Wikisource vecwikisource https://vec.wikisource.org/wiki/Pagina_prinsipale MediaWiki 1.39.0-wmf.5 first-letter Mèdia Speçałe Discusion Utensa Discusion Utensa Wikisource Discusion Wikisource File Discusion File MediaWiki Discusion MediaWiki Modeło Discusion Modeło Juto Discusion Juto Categoria Discusion Categoria Autor Discussion autor Pagina Discussion pagina Indice Discussion indice Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Modeło:Scancela 10 11 43972 28876 2011-04-11T20:22:40Z OrbiliusMagister 31 + ambox wikitext text/x-wiki {{Ambox |tipo = inportante |immagine = [[Image:Nuvola apps error.png|40px]] |immagine a destra=[[Image:Icono aviso borrar.png|50px|left]] |testo=<big>'''I gà proposto de scancelar sta pagina.'''</big><br />El motivo xe: "{{{1}}}". Se no te sì mia d'acordo, disi el parché su la [[{{TALKPAGENAME}}|pagina de discussion]]. Se sta pagina no la xe da scancelar, o te vol métarla a posto, par piaser cava sto aviso, ma no stà cavarlo se la pagina te la ghè creà ti.<br /> <span class="plainlinks">''Aministradori, tegnive in mente de vardar [[Special:Whatlinkshere/{{FULLPAGENAME}}|se qualcossa ponta qua]] e [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|action=history}} la cronologia] ([{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|diff=0}} ultimo canbiamento]) prima de [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|action=delete}} scancelar].''</span> }}<includeonly>[[Categoria:Da scancelar]]</includeonly><noinclude>[[Categoria:Modèi|{{PAGENAME}}]]</noinclude> np65khe1tnojebue3d9lckagvcyi7qo Secondo Dialogo/Scena prima 0 26 56604 55557 2016-10-06T16:01:07Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>SCENA PRIMA<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>../Scena seconda<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=SCENA PRIMA |dopo=../Scena seconda }} ;SCENA PRIMA :BILORA solo '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Orbentena, on no va uno inamorò, e on no se fica? El no se ghe ficherae gnan na sbombarda. Pota an l'amore. Chi harae mè dito che l'amore m'haesse tirò sí fieramèn, che 'l m'haesse menò in zente ch'a no viti mè, e fuora de cà mia? Ch'a no sè on supie mi. I dise che l'amore no pò fare o che 'l no sa fare; mo a vezo mi che 'l sa fare e che 'l fa fare zò che 'l vuole. Mo mi, che na fià mi a vuò dir de mi, se no foesse stò l'amore de vegnír a véere s'a cato la me cristiana, ch'a no sarae zà vegnú tuto ieri, tuta sta note, e tuta sta domàn, per buschi, per çiese, e per scatarón, ch'a son tuto inscurentò, ch'a no posso pí de la vita. Lagón pur dire, lagón pur anare, che 'l tira pí l'amore a uno che supia inamorò, che no fa tre para de buò. Càncaro, he bio brombe. L'è na mala briga l'amore. El ghe n'è an che dise che l'amore se fica lomè in zòene, e che 'l fa nare in veregagia lomè i zòene: a vezo pure mi che 'l ghe va an d'i viegi. E sí a cherzo che se 'l n'haesse bu el verín al culo che 'l no m'harae menò via la me fémena che gh'el cavasse. C'haésselo cavò el cuore, viegio desborozò. Càncaro el magne elo, e chi 'l menè in quela vila, usolaro che l'è! Che no pósselo mè haer legreza d'i suò dinari, né gnan galdimento pí co 'l me laga haer mi de me mogiere. Tamentre, al sangue del càncaro, a n'he squasso male che no me staghe ben. A volea pur nare a tirar barche, e de dí e de note, e altri me ha tirò me mogiere fuora de cà a mi, che Dio el sa se mè pí la porò véere. Harae fato megio haér tirò a cà, ché ghe besognava pí. Oh càncaro, mo a me vezo pur impazò. A muoro de fame e sí a n'he pan, e sí a n'he gniàn dinari da comprarne. Mo almanco saesse on la stà e on el l'ha menà: che la pregherae pur tanto che la me darae un pezato de pan. 0u3gvpvsy8lduzxv7mprup5okbyoslt Secondo Dialogo/Scena seconda 0 27 56605 42840 2016-10-06T16:01:25Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>SCENA SECONDA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Scena prima<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Scena terza<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=SCENA SECONDA |prima=../Scena prima |dopo=../Scena terza }} ;SCENA SECONDA :PITARO e BILORA '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;Oh cagasangue, mo situ chí? '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;A no volea gniàn altri ca vu, barba Pitaro, vi. '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;Ben, an, an... '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Mo aldissi dire l'altro dí de quela noela, saívu? '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;Se Diè m'aí, no, s' te no me 'l dí. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Poh, a no saí un tòtene. De quela façenda... de... de (aiémelo a dire) de messier Androtene, ch'ha menò via la me fémena; de quel vegio, de quel zentil'om de fuora. '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;Sí, sí, da vera. Vah càncaro, di pian, che 'l stà chialòndena — vítu — che 'l no t'aldisse. Chi t'ha menò chialòndena? '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;A ghe son vegnú mi, mi. Negún no me gh'a menò elo. E sí, stà chialòndena? Ove? in st'usso? '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;Mo sí, chialò. Ben: che vuòtu fare? che 'l te la daghe indrío? O che vuòtu fare? '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Mo a ve dirè el vero mi. Perché a n'he piasere de costionezare, con a saí, mi a m'acorderae ontiera pí tosto che far litia, e sí a farè che quel che xe andò, supia andò na bota, purché 'l me daesse qualche marcheto e la me fémena, intendívu? Perché el no me varae fuossi chialòndena sbraosare. Bessà che s'a fossàn de fuora, a l'andarae a n'altro muò; ma chivelòndena a no cognosso negún. El me porae fuossi sofegare in t'un de sti fuossi, e sí harae guagnò po. '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;Mo te di ben vero, vitu. L'è n'omo fastibioso. Càncaro vaghe pur co le buone. «Messiér belo» de qua, «messiér caro» de là. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Che l'ha lom «messiér belo»? Mo 'l m'iera stò dito che l'haea lom Ardochene, una stragna lome. '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;No, te no intiendi. L'ha ben lom con te di ti, mo a no dighe cossí mi. A dighe che te ghe faghi careze, che te ghe vaghi con le bone. Daghe de la «Vuostra stilenzia», della «spaternitè lostrissima»; «a me rebuto, caro messiér, demela». Intienditu? No sbraosare. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Ah, an, ben a intendo, càncaro. E sí l'è fastibioso fieramén an. Èlo mo fastibioso che 'l daghe, o pur che 'l crie? '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;El dà, càncaro, el mena zò elo [ala] polita vítu. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Mo, a sto muò l'è un mal mato. Donca el darae cossí in tera, co 'l farae gnan in lo muro elo, n'è vero? Vuossi dire a un om? Pota de chi l'ha cagò. Mo 'l m'è viso ch'a 'l trarae in tera con un spuazo. E sí dà an? Càncaro el magne donca. An, mo insegnème un può con dego fare a tuorlo de bona, ch'a no se dassàn. Saíu si l'è in cà, èlo ancora vegnú de piaza? '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;No che 'l n'è vegnù. Aldi, ch'a te vuò insegnare un bel trato, al sangue de la sita. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Ah, an, di pure, e laghè fare a mi. '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;Mo aldi: va, sbati che 'l gh'è lomè la Dina in cà, e no te far deveoso con ela, ciàmala pur de zò, e mostra che 'l fato no supia gnan to. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;No, no, laghè pur far a mi. '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;E díghe «serore na bota vuòtu vegnire a cà? Te m'hiessi pur lagò». Madessí con te sarissi fare. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Sí, sí, bone parole na bota. Mo on volívu ch'a ghe faele, in su l'usso chivelò? o ch'a vaghe entro? '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;No, in su l'usso, chí de fuora, càncaro, che 'l no t'arciapasse in cà e che 'l t'in fesse fare na bona sciavina. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;An? Ma che críu vu, críu che la vegnerà a cà? '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;A no sè, fuossi anca sí: tamentre l'ha fieramén bon tempo co elo. La n'ha pí né briga né faiga neguna. Ben da bévere e ben da magnare e ben servía. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Mo de servía, se Diè m'aí, a no cherzo mè che 'l la serve ben co mi, che 'l no pò fare un servissio elo. '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;No, gi ha un famegio, càncaro, che i serve tuti e du. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;A volea ben dir. Mo an, n'è miegio che vaghe? A ghe caverè qualcossa dale man inanzo che 'l vaghe a cà elo. E sí, no gh'è negún in cà lomè la Dina? '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;No, te dighe. Pota, crítu ch'a te 'l diesse? Va pure, ch'a vo an mi colà oltra in t'un servissio, che con a torne, a tornerè de chí, a véere com t'haveré fato. Ma no star pí, va via. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Moà, andè, ch'a v'aspeto agno muò, vi. Oh pota del càncaro, Dio sa a che muò l'anderà; mo pota sí. Tamentre a vuò sbàtere agno muò, s'a creesse d'esser fato pí in sonde e in bocón che no fo mè rao. Mo che sí; che s'a sbato, che 'l me sarà sbatú fuossi le cólzere a çerca, e sí va an fuossi a prígolo, se ben a no dego havere, de scuódere. Vaghe mo con càncaro se vuogia, a me sento a muòvere l'amore e revólzerme el bati e le coragie e 'l polmón in la panza, ch'a gh'è un remore che 'l sona un fàvero che recalze un gomiero. Meh sí, a me despiero mi s'a no sbato. Oh, dala cà...! Gh'è negún chialò? A dighe... Gh'è negún? dzfads75r0h2z254y6plsm94swbxtde Secondo Dialogo/Scena terza 0 28 56606 42843 2016-10-06T16:01:46Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>SCENA TERZA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Scena seconda<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Scena quarta<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=SCENA TERZA |prima=../Scena seconda |dopo=../Scena quarta }} ;SCENA TERZA :DINA e BILORA '''DINA&nbsp;'''&nbsp;Chi è quelo che sbate? Síu poereto? Andè con Dio. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Se ben a son poereto, a no andarè zà gniàn via per questo. A son amigo. Arvi ch'a son mi. '''DINA&nbsp;'''&nbsp;Chi sívo? Chi è quel'amigo? El no gh'è messiér in cà. Andè pur con Dio. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;An Dina, vième un può arvi, ch'a son mi, càncaro te magne. Te no me cognussi n'è vero, mata? '''DINA&nbsp;'''&nbsp;A dighe: «tolíve via de chí» ch'a no ve cognosso, che messiér n'è in cà, e andè a fe i fati vuostri, se n'haí volontè de briga. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Poh, ti è ben imbavà fieramén. Aldi, vién chí, ch'a te vuò un può faelare de creenza. Indègnate un puoco. A son pur mi, an Dina. A son Bilora, vítu? A son el to cristiàn. '''DINA&nbsp;'''&nbsp;Deh, grama mi, aldíu an. Mo che síu vegnú a fare chialò? '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Ben, che dítu? Vien un può zò, ch'a te vega. '''DINA&nbsp;'''&nbsp;A vegno. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Dà pur mente ch'a ghe caverè qualche bromba dale man mi, qualche soldarelo. Fuossi seràlo mo la mia ventura, e sí m'olea desperare. '''DINA&nbsp;'''&nbsp;Mo me daríu se arvo? '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Perché vuòtu ch'a te daga? Na fià te no gh'è andà ontiera ti! Viè fuora: sora dela mia fè ch'a te torè cossí ancora per bona e per cara con te haea inanzo, mi. '''DINA&nbsp;'''&nbsp;Bona sera. Mo a che muò síu mè vegnú chialò? Con stèo? Stèo ben? '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Ben mi; e ti? T' he sí bona çiera ti! '''DINA&nbsp;'''&nbsp;Se Diè m'aí, a no me sento gniàn tropo ben, s'a volí che ve dighe vero. A son meza stufa de sto vecio, mi. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;A te 'l cherzo mi, el no se può muovere. E po zóene co vieci no s'aven. A s'avegnón miegio mi e ti. '''DINA&nbsp;'''&nbsp;Poh, l'è mezo amalò, tuta la note el sbólsega, che 'l sona na piègora marza. Mè el no drome, d'agn'ora el me stà inroegiò a çerca e me ten sbasuzà che 'l cre ben che habie gran desierio d' i suò basi. Se Diè m'aí, che no 'l vorae mè véere, sí m'èlo vegnú in disgrazia. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Poh el ghe spuza el fiò pí che no fa un leamaro. El sà da muorto da mile megia, e sí ha tanta vergogna al culo, tamentre la ghe dè esser andò da un lò, n'è vera? '''DINA&nbsp;'''&nbsp;Fievre ve magne, a dí lomè qualche sporchieria. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Ben, dighe mi... An dighe mi: no vuòtu vegnire a cà to? [O]pur me vuòtu lagàr stare, e star con sto vegio chialò? '''DINA&nbsp;'''&nbsp;Mi a ghe vorae ben vegnire mi, mo 'l no vuole elo. A crezo ch' a 'l no vuogie mi ch' a che vegna. S' a vessè le careze che 'l me fa, sora del'alema mia, a no ve possè dar pase. Fièvera, mo 'l me vuò fieramèn ben. A gh'he fieramèn bon tempo con elo mi. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Mo che vuòtu guardare e dire che elo no vuogia? Càncaro, la insierae ben del manego. Se ben elo no vuò, no vuòtu ti? Te me farissi ben catare la anconeta. An dighe, che dítu? '''DINA&nbsp;'''&nbsp;A no sé mi, ala fè: vorae e sí no vorae. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Poh Dio me la mande bona sta sera. Staràlo assè a vegnire a cà? vegneràlo tosto? '''DINA&nbsp;'''&nbsp;De boto. El no può star che 'l no vegne. Ala fè a no vorae zà che 'l me veesse chialò a rengare con esso mi. Tolíve via, caro frelo. Aldí, tornè inanzo co'l ghe supia che fuossi v'acorderío. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Sí, a s'acorderón in lo culo. Guarda ch'a s'acordàn, sangue, ch' a no cato... Domene Críbele! S'a me gh'a meto a farè piezo ch'a no fa un soldò. A te sento ben an ti mi, che te tiri el culo indrío: mo te no dí miga far cossí con qualcun altro, che te vegna el càncaro, stomegosa che ti è ben! '''DINA&nbsp;'''&nbsp;A guagnarè de queste mi, ví, con vu. Te par che 'l supie imbavò! Aldí, sora la mia fè ch'a no sbertezo: dè de volta inchina un pezato che 'l serà vegnú, e sbatí, e disí ch'a volí faelare a missiér, e dighè na bota ch'a volí ch' a vegne a cà, e ví zò che 'l ve vuò dire: e se 'l vorà, Dio con ben, e an co'l no vuogia, a farè con vorí vu mi. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Ala fè, vegnerètu po se ben el no vorà? '''DINA&nbsp;'''&nbsp;Sí, ve dighe: sore questa fè ch' a he a sto mondo. M'orsú, andè mo via, che 'l no ve catasse. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Mo a dighe mi: harístu mè un pezato de pan da darme? Ché, ala fè, a muoro de fame. A n' he magnò d'arsera in qua, da che vegni via da cà. '''DINA&nbsp;'''&nbsp;Mo se a vossè, a ve darae dinari mi pí ontiera, e sí andassè chialò de cao de sta via, che i ghe ten ostaria, e sí a magnerí e sí a beverí a vostr'asio; ch'a no vorae che'l s'imbatesse a vegnire, e véerme a dar gniente fuora de cà. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Miedio, dà pur chialò. On stàlo questú, stàlo lunzi? '''DINA&nbsp;'''&nbsp;No, no, chí in cao; con supiè colà oltra, volzíve a sta man. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Orbentena, gran fato ch'a no 'l cate? An dighe mi... Moa, l'ha serò ela. A he tanto desierio de magnare che no me son gnan recordò de dirghe s'a dego indusiare assè o puoco a vegnire. Moa, a vuò nare a magnare, ch'a agno muò, inanzo ch'a m'habi cavò l'apetétolo, a cherzo che 'l serà vegnú. A vuò pur véere quanti la me n'ha dò. Orbentena, che càncaro è questo? Comenzanto da questo a no sè quel che 'l se supia. Ben, càncaro, sí da vera: l'è un cotale da du, e sí. A no'l cognessea, e sí l'è la prima monea, ch' a spendí quando che me començiè a inamorare. E questa è na moragia. E st'altro! Pota mo l'è grosso e grande. L'è maòr de sti altri. Cagasangue, el val assè questo, e sí 'l no me ven in boca che 'l supie... Mo... ch'a sí, che l'è un cornaciòn. E sí a cherzo che 'l s'in cate pí ca de gi altri dinari. Moa, [a] vuò nare a magnare mi. Questa è la porta na bota: ghe saerégio vegnire ch'a no la perda? Tamentre làgame un puoco véere sti soldi. Questa è una monea da du; e na moragia, che vuol dir quatro; e un cornaciòn, che vuol dir çinque; e un ch'a vuò tegnir per mi, ch'è sie; e un m'in romàn da spender che vuol dir sete; com serae a dir che 'l me manca desnuove marchiti a andare a un tron. 7sbt7alxwc4yi7gtv6fihus05zanpdt Indovinelo Veronese 0 29 39884 39309 2011-01-06T21:41:06Z CandalBot 102 Bot: zonto edission e fonte wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Framento anonimo conossù come l'Indovinelo Veronese<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>fine VIII secolo - primi del IX<section end="ano"/> <section begin="tipologia"/>Documenti storici<section end="tipologia"/> <section begin="wikipedia"/>vec:Indovineło Veronéxe<section end="wikipedia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Framento anonimo conossù come l'Indovinelo Veronese |autor=anonimo |ano=fine VIII secolo - primi del IX |edission= |fonte=[http://www.fh-augsburg.de/~harsch/italica/Cronologia/secolo09/Indovinello/ind_mano.jpg an electronic copy of the parchment fragment] [http://www.cattedralediverona.it/allegati%20capitolare/Indovinello.jpg another electronic copy]. Check codex LXXXIX (89) of the ''Biblioteca Capitolare di Verona'', Italy. |tipologia=Documenti storici |wikipedia=vec:Indovineło Veronéxe }} <!-- The copyist used a long form of "i" in some cases; here the long form is rendered as a "j" though this distinction is useless in transcripting the writings of IX century. The copyist also used a dagger sign to mark the start of each sentence; here this mark is rendered as a dagger ("†"). Here the upper dot used by the copyist is rendered as a comma (",") and the lower dot is rendered as a full stop (".") according to the use for transcriptions. Remind that in the IX century "u" and "v" were not distinct signs but also "b" an "v" was mixed ("betacism"); the copyist used a rounded form of the sign which is much similar to "u", anyway here is rendered as a "v". --> † Se pareba boves, alba pratalja araba & albo versorjo teneba & negro semen seminaba. † gratjas tjbi agimvs omnips sempiterne ds <!-- Here is a much more common transcription of the riddle: Se pareba boves, alba pratalia araba & albo versorio teneba & negro semen seminaba. gratias tibi agimus omnips sempiterne ds --> gehgcokum58r312onvvgtc9coxp3k39 Secondo Dialogo/Scena quarta 0 30 56607 42838 2016-10-06T16:02:05Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>SCENA QUARTA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Scena terza<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Scena quinta<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=SCENA QUARTA |prima=../Scena terza |dopo=../Scena quinta }} ;SCENA QUARTA :MESSER ANDRONICO solo '''ANDRONICO&nbsp;'''&nbsp;Or ''tandem'' el xe pur la veritae, al corpo de mi, che chi no fa so pueriçia in zoventúe, el besogna farla in so vecieza. Mi e me arecordo al mio tempo, quando quele bone memorie, ''maxime'' missiér Nicoleto d'i Aliegri e missiér Pantasileo da Cà Bucentoro, le so magnificenzie me diseva: «Che vuol dir Andronico che ti stà cussí pensoso, de mala vogia? Che diavolo no te truòvistu una fía, e date piaser con essa? Quando voràstu aver piaser, né bon tempo; quando ti no porà pí? Te me par un omo a no so che muodo mezo incantao. Mo tiente a mente vè: e arecòrdate che in to vecieza ti farà qualche matiería per amor può». Co xe anche stao. E sí saràve squasi pí contento esser inamorao adesso ca quando giera zòvene, si 'l no fosse per una cossa che purassé fiae me vasta el desegno, ché ''non respondent ultima primis''. Oh, diavolo, el xe una mala cossa vegnir veci; ''tamen'' el me basteràve l'anemo ancora. Basta, mo no pí; perché in efeto e no son nianche vecio in decrepitae. L'amor fa far de gran cosse. Aldí a che muodo ho menao via stà mamola e tolta da so marío, e sí son stao a perícolo de lassarghe la vita per haverla, tanto ghe son imbertonao e tanto ben ghe vogio. Ma in efeto la xe anche una fia ''breviter concludendo'' che la par un anzolo cherubín, che sí l'ha un bochín che fa volontae de basàr. ''In summa summario'' e me dubito sí nomè de una cossa, e sí che n'ho cordogio; che qualcun d' i soi no me la vegna a domandar, che 'l sarà el mal vegnúo, el mal trovao: perché e ho deliberao de galderla mi, no mancando da essa. E fagando el so debito, e ghe farò anche tal parte del mio che la se porà forsi contentar, e sí no digo minga a menúo, e digo in grosso, e sí infina adesso la ghe n'ha bona capara, che la maniza el mio a che muodo la vuol essa, e sí puol spender e spander dentro e fuora de casa, che no ghe digo niente, e nianche nissun no ha da darghe rasòn, che xe una bela cossa esser dona e madona. La fa alto e basso e comanda, che la no ha fadiga sí nomè de avrir boca, e bià essa si la saverà far con mi. Oh, che pagheràvio che la me havesse un puoco ascoltao, perché la vedesse l'anemo mio! Orsú, e vogio andar de suso a vederla un puoco, ché la me ha messo tanto in su le gale, in su le pavarine che si no vago a trescar con essa, e son impazao e farò mal i fati miè. E digo che son sí su la gamba che me basteràve l'anemo de balar quattro tempi del "zogioso", e farlo strapassao ancora, e anche la "rosina", e farla tuta in fioreti, che no saràve minga puoco. Poh, sí, la serà bona da mile cosse sta fía. Una, la me restaurerà quando me vién el mio cataro, e quando anche sarò fastidiao. L'altra, haverò con chi sboràr e dir i fati miè. Sbio. Tira. Dio sa nianche s'il fante xe ancora zonto con la barca. ienu05f6ybvbtseiz8yt9tfonh2t437 Secondo Dialogo/Scena quinta 0 31 56608 42839 2016-10-06T16:02:22Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>SCENA QUINTA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Scena quarta<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Scena sesta<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=SCENA QUINTA |prima=../Scena quarta |dopo=../Scena sesta }} ;SCENA QUINTA :ZANE servitore e MESSER ANDRONICO '''ZANE&nbsp;'''&nbsp;Chi è quel che sbat? '''ANDRONICO&nbsp;'''&nbsp;Tira, fía bela... Tira, tira, bestia! Diavolo, credeva che la fosse essa. Àldistu an? '''ZANE&nbsp;'''&nbsp;Che ve piàs? '''ANDRONICO&nbsp;'''&nbsp;Hastu impiao fuogo in t'el mezao? eqngq05wgtokblk8a5z2e1y3sjuiuph Secondo Dialogo/Scena sesta 0 32 56609 42841 2016-10-06T16:02:39Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>SCENA SESTA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Scena quinta<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Scena settima<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=SCENA SESTA |prima=../Scena quinta |dopo=../Scena settima }} ;SCENA SESTA :BILORA e PITARO '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Pota, mo a che muò a séon catè tuti du chialòndena. '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;Beh... Hètu ben magnò? L'ha un bon vin, n'è vero? '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Sí, èlo, barba Pitaro! Càncaro, l'è bon. A ve sè dire ch'a so' pin, che se me sbaterae na falza su 'l magòn. '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;Ben... che vuòtu ch'a faghe? Vuòtu ch'a faelàn a sto vegio e ch'a vezàn presto e belo che 'l vuò dire, e cavònsene i piè tosto entro o fuora. Na fià te dí che la tosa vegnerà se ben el no vuò... '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;La m'ha ben dito cossí, se la no fosse mo muà d'anemo. La è an ela cossí un può gregiara, intendíu? De so cao. '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;A intendo ben mi... Mo na fià con pí tosto a s'in desbratón, tanto miegio per nu. A che muò vuòtu ch'a ghe faele? mi per ti, o vuòtu ch'a ghe faelàn tuti du de brigà? '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;No, mo faelèghe pur vu, che sarí miegio dire. E aldí; s'a ví ch'el se tire indrio, diivu: «Al sangue de Críbele, che l'ha un marío che l'è un mal càncaro, che se no ghe la dé, el v'amazerà»; e diighe ch'a son stò soldò, che fuossi haràlo paura. '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;Or ben, laga far a mi. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Mo aldí. Diighe pur ch'a son sbraoso e biastemè, e diighe ch'a son stò soldò, no ve 'l desmenteghè, vi. '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;Moa, tírate da un lò, che 'l no te vega, ch'a sbaterè. Làgame pur far a mi, ch'a ghe farè un spròlico che 'l me intenderà. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Vaghe con càncaro se vuogie: se 'l me la dà, Dio con ben; se anca no, al sangue dela Verghene Malgatera, ch'a ghe parerò el verín dal culo. Cassí ch' a ghe fago muzar la lesca per le gambe in t'i scofón. '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;Mo tasi, no andàr mo pí drío scalognanto. Tuòte, làgame sbatere. Con ditu che 'l l'ha lome? '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Mo a no sè a che muò, càncaro, i ghe dighe mi. A crezo che l'ha lome missiér Ardochene. A no sè a che muò: missiér Ardo, missiér Ardochene, sí, sí, sí... '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;Sí, sí, da vera sí. Oh da la cà! g2z6a5098vkrvmds8cy07ct3iuvwceh Secondo Dialogo/Scena settima 0 33 56610 42842 2016-10-06T16:02:53Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>SCENA SETTIMA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Scena sesta<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Scena ottava<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=SCENA SETTIMA |prima=../Scena sesta |dopo=../Scena ottava }} ;SCENA SETTIMA :DINA alla finestra, PITARO e BILORA '''DINA&nbsp;'''&nbsp;Chi sbate? '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;Amigo, figiuola. Di ch'a vorae dire na parole a messiere. '''DINA&nbsp;'''&nbsp;Chi sívu? '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;Dí pur ch'a son mi, ch'a ghe vuò faelare, e l'intenderà ben elo. '''DINA&nbsp;'''&nbsp;El vegnirà zò adesso. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Aldí: diighe ch'a n'he mazò no so quanti, ch'a son sbandizò, saívu? '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;Moa, moa tasi! Tuòte via. A m' hetu instornio. mc5veoc55qk64hluw2h0grdak9zo9gs Secondo Dialogo/Scena ottava 0 34 56611 42836 2016-10-06T16:03:10Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>SCENA OTTAVA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Scena settima<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Scena nona<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=SCENA OTTAVA |prima=../Scena settima |dopo=../Scena nona }} ;SCENA OTTAVA :ANDRONICO, PITARO, BILORA in disparte '''ANDRONICO&nbsp;'''&nbsp;Chi xe quelo? Che dístu? '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;Bona sera messiere, la Stelenzia vuostra. '''ANDRONICO&nbsp;'''&nbsp;Ben vegna Pitaro. Che dístu? '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;A vorae un può dirve diese parole de creenza, messiere, s'a vossè, da mi e da vu. Tirève un può in qua. '''ANDRONICO&nbsp;'''&nbsp;Che vústu? Dí su, presto. '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;Mo a ve 'l dirè mi, messiere: na fià chivelòndena no ghe vale sconderse in prò segò. A saí che l'altro dí a meniessi via quela tosa, la mogiere de quel puovero toso de Bilora, che l'è mezo desperò. Orbentena, co' a ve dego dire... a ve vuò pregare la vuostra Stelenzia de vu, da so parte d'elo, ch'a ghe la daghè; perché arpensève, caro messier caro, arpensève da vu a gi altri, che véerse tuore la mogiere el pare fieramén da stragno. Agno muò vu a v'in dí havèr cavò la vuogia e 'l peteto, e sí a ve n'haí possú stufare. E po a darve un bon consegio da amigo, messiere, la n'è pignata per lo vuostro menestraore. Vu sí vecio, e ela zòvene. Perdonème perzòntena s'a ve parlo avertamén, messiere. '''ANDRONICO&nbsp;'''&nbsp;Vústu che te diga la veritae? No vogio farne niente, perché no la porave mai lassar. Me hastu mo inteso? E son deliberao de far la mia vita con essa. Co' diavolo? Me consegieràstu ti che la lassesse vegnir sta fía in vila a stentar con quel poltronzon de Bilora, che la fa manzàr pí bastonae ca pan? E che mi fosse privo de essa? No, no, madenò. Che ghe vogio tuto el mio ben, e no'l faràve mai, che me tegniràve cargo de conscienzia a lassar andar in boca a porçi nose musciae. No crèdistu anche ti, che non l'haveràve menà via al muodo che ho fato per lassarla cossí ''imediate''? Che ho portao la corazina e la falda tuto st'instae, armao a muò un San Zorzi, e star in su 'l armizar de dí e de note, e sí ho fato, tante stente a pericolo de esser un zorno malmenao per haverla. Sí che, fío belo, dí pur a Bilora che proveda per altra via a i fati soi. '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;Mo, messiere, el gi farà male i fati suò a sto muò. A vego che a no volí che 'l gi faghe tropo ben mi. '''ANDRONICO&nbsp;'''&nbsp;Mo no mi in sto conto, si dovesse spender meza la mia facultae, e si dovesse tuor bando de sta tera. '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;Pota del mal del càncaro! Mo che volívu che 'l faghe? Volívu che 'l se despiera? '''ANDRONICO&nbsp;'''&nbsp;E no vogio che 'l se despiera niente mi. Si 'l xe desperao che 'l se faga impiràr in t'un speo da rosto. Aldí che diavolo de cossa! El se despererà. Che vústu che te faza mi? Ti me fa fastidio mi ormai. Presto presto ti me faràvi andar in còlera. Vah diavolo! Orsú, basta, no pí, che me vien le fumane. '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;No, no, messiere: no ve scorazè. Aldí, fagòn a sto muò: ciamòn la tosa chialòndena e veòn zò che la dise. E se la vuò vegnire laghèla vegnire. Se la no vuò, tolívela e févene che saore a volí. Che diivu? '''ANDRONICO&nbsp;'''&nbsp;Infina da mo ti parli ben. Mo varda no te pentir vè, che credo çerto che ti romagnirà apetao. Questo sarave ben qualcossa. La me ha dito adesso che la no me lassarave mi per quanti omeni xe al mondo; varda mo s'ti vuol che la sia cossí presto muà de animo. E te vogio far sto servissio, e sí no staràve col cuor contento si no vedesse a che muodo la va. E se questo xe la veritae, el ben che la me mostra de voler. Sbio. Àldistu an? Ti no me aldi? Dí, fía bela, àldistu? l7fg1qahuwud4t4ifhkhgj0a94p3eve Secondo Dialogo/Scena nona 0 35 56612 42834 2016-10-06T16:03:27Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>SCENA NONA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Scena ottava<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Scena decima<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=SCENA NONA |prima=../Scena ottava |dopo=../Scena decima }} ;SCENA NONA :DINA, ANDRONICO e PITARO '''DINA&nbsp;'''&nbsp;Me ciamèvu mi, messiere? '''ANDRONICO&nbsp;'''&nbsp;Sí, fía, vien un puoco zoso. E diràve ben che le done havesse puoco çervelo, benché la mazor parte ghe n'ha puoco, se cossí façilmente custie havesse muà preposito. '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;Viila chí, messiere, che l'è vegnúa. '''ANDRONICO&nbsp;'''&nbsp;Ben, fía bela, che dístu? '''DINA&nbsp;'''&nbsp;De che, messiere? A mo sè mi, a no dighe gnente mi. '''ANDRONICO&nbsp;'''&nbsp;Aldi: st'omo da ben te xe vegnúo a domandar da parte de to marío, e sí havemo fato un pato, che s'ti vuol andar con esso, che mi te lassa andar; si an che ti vuol restar, che ti resti. Ti sa ben quel che ti ha con mi e si te lasso mancar. Fa mo con ti vuol e con te piase. Mi una volta no te digo altro. '''DINA&nbsp;'''&nbsp;Che mi vaga con me marío? Mo on volío ch'a vaghe? A harè agno dí dele bastonè. Made in bona fè no, ch'a no ghe vuò anare. Che se Diè m'aí a no 'l vorae mè haèr cognessú, che l'è cossí fin poltron, co' un altro che magne pan. Miedio in bona fè no. Messier no, ch'a no ghe vuò anare, che co'l vego, m'è viso che vega el lovo. '''ANDRONICO&nbsp;'''&nbsp;Basta, basta, basta. Vu me havè mo inteso. Sèu satisfato? Quando ve digo mi che la no voleva vegnir, vu no me 'l volevi creder. '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;Mo aldí, messier: el me vien lomè ira dela cavestrela; che el n'è mez'ora, puoco inanzo ch'a vegnessè a cà, che l'ha dito a Bilora che la ghe volea vegnire, se ben vu a no volívi. '''DINA&nbsp;'''&nbsp;Che? A gh'he mi dito che a ghe volea vegnire? A gh'he dito che me l'haí squaso fato dire (con dise la bona fémena), a gh'he dito un tòtene. Laghèlo pur dire, che 'l se l'ha pensò. '''ANDRONICO&nbsp;'''&nbsp;Va pur in camera, e no criemo pí. Basta, andè con Dio. Che ve par mo? Mi l'averave zurao che la no saràve vegnúa. Volèu altro? '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;Messier no, mi, che volívu ch'a vuogia? A vuò dirve che Bilora è un mal omo, e che l'ha puoca volontè de far ben, e che a fassè miegio a dàrghela. '''ANDRONICO&nbsp;'''&nbsp;Ben, che vuol dire ste parole? E credo che ghe n'haveremo mi de boto. Che me vustu manazar? No me far andar in còlera, che te digo da seno, che se daremo zò per la testa da bon seno. Ti me pari una bestia mi, a spazarte in puoche parole, e va via de qua, e nétate presto che questa xe una ''maxima'' che no te la vogio dar. Me hastu mo inteso? Che vogio adesso insír de casa, no te lassar trovar, che te intravegnerà forsi... Basta. No pí. '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;Mo andè in vento, ch'a no ve vega mè pí. 4lrw0x58falp000hyuf0wdq7sh7q986 Secondo Dialogo/Scena decima 0 36 56613 42830 2016-10-06T16:03:45Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>SCENA DECIMA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Scena nona<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Scena undicesima<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=SCENA DECIMA |prima=../Scena nona |dopo=../Scena undicesima }} ;SCENA DECIMA :BILORA e PITARO '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Mo al sangue de Domenesteche! a saí ben dire. A no gh'haí criò, dito che a supia sbandizò, e sí n' haí biastemò, nè niente, vu! Miedio, sangue del mal dela lova, da che càncaro sívu? S'haessè biastemò, e se haessè dito ch'a giera sbandizò, a tegno fremamén che 'l me l'harae dò, perchè con a ghe disissi che giera un mal omo e che haea puoco desierio de far ben, el ghe scomenzè a tremolare el sbarbuzale, che 'l no veea l'ora de ficarse in cà. '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;Mo te ghe divi vegnire un può ti, perchè te sbravi! Te me n'incaghi ancora. N'è vero? '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Mo a no ve n'incago miga, mo a ve n'he sí puoco gra, che l'è ben puoco. '''PITARO&nbsp;'''&nbsp;Mo a dighe ben. Moa, moa, vuòtu vegnire? '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;No mi. Andè pure, ch'a ve sé dire ch'a m'haí servío. t580hur56ea5r6gmnvbk0sznui0r0x4 Secondo Dialogo/Scena undicesima 0 37 56614 42844 2016-10-06T16:04:02Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>SCENA SECONDA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Scena decima<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Scena dodicesima<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=SCENA SECONDA |prima=../Scena decima |dopo=../Scena dodicesima }} ;SCENA UNDICESIMA :BILORA solo '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Al sangue del mal de la zopa, le me va tutte pure ala roessa. Mo... cassí... ch'a 'l roesso elo co le scarpe in su. Ah... cassí, ch'a 'l faghe insmerdare da riso, ch'a ghe faghe lagare i zòcoli e la bereta chivelò. Agno muò che vuògio fare? A son deruinò, ch'a n'he dela vita. L'è miegio ch'a 'l faghe fuora e che a m'in cave i piè. Tamentre supiando sí arabiò a no vorae che la no me butasse ben. Tamentrena a sè ben zò che a m'he pensò. Con vega che 'l vegne de fato fuora, a ghe borirò adosso de fato, e sí a ghe menarè su le gambe, e elo cairà in tera de fato e ala bela prima, e man zó per adosso, per longo e per traerso. Gran fato ch'a no ghe faghe borír gi uogi e la vita. Poh, sí! Meh, sí! l'harà paura se a fago a sto muò. E po a faelerè da soldò spagnaruolo che i sonerà pí d'oto. L'è miegio ch'a proa un può a che muò a farè. Orbentena, a cavarè fuora la cortela. Làgame veere se la luse. Càncaro, la n'è tropo lusente. El n'harà tropo paura. E po a meto — verbo grazia — che questo cotale supie elo, e mi supie mi, Bilora, che sa ben menare quando el vuole. E sí a scomenzerè a biastemare e a catare quanti Cristelèisone è in Pava, e de la Manubiata e il Domenesteche. Pota chi te inzenderò e de quel zodío, vecio sgureguzo maleeto, che te puostu aravare. Con a saràve mè bon adesso te vuò cavare el reore dal culo. E mena, e dài, tanto che l'harò amazò, e po a ghe caverè la gonela e sí a ghe la torè mi, e sí a 'l despogierè da un lò e l'altro mi... e man a gambe, e man via coranto. E sí a 'l lagherè chialòndena stravacò a muò un gran boazón. E sí a venderè po la tabara mi, e sí me comprerè un cavalo mi, e sí a me farè un soldò mi, e sí andarè in campo: agno muò a he puoca volontè de star a cà. Moà, a me conzerè chivelòndena mi. A vorae che 'l vegnisse fuora mi. A no vorae che 'l stesse pí. Tasí. Vènlo? Elo vegnú fuora? Sí. Oh càncaro te magne vecio strassinò... Pota de Críbele, mo on èlo? A no èlo gnan vegnú? Mo he ben guagnò mo. Guarda che 'l no ghe vegne pí. Tasí... Ala fè me sona ch'a 'l senta vegnire. El ven, sí. A no me gh'arciaperè pí. Faze ch'a no ghe vuò borire adosso insina ch'el n'ha serà l'usso. lmqnqazjcjgf7gsgxt4b6cv44hv33in Secondo Dialogo/Scena dodicesima 0 38 56615 49041 2016-10-06T16:04:14Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>SCENA DODICESIMA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Scena undicesima<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=SCENA DODICESIMA |prima=../Scena undicesima }} ;SCENA DODICESIMA :MESSER ANDRONICO, ZANE, poi BILORA '''ANDRONICO&nbsp;'''&nbsp;Chi diavolo xe sta bestia che va da ste ore smorbizando per le contrae? Qualche imbriago? Col malàn che Dio ghe dia, e la mala Pasqua, che i me ha fato muover quanto sangue ho adosso. Che pagherave una bela cossa esser signor de note, e catarli, chè ghe darave ben altro ca susine. Àldistu? Ti no aldi, Zane? '''ZANE&nbsp;'''&nbsp;A son chiloga. '''ANDRONICO&nbsp;'''&nbsp;No vegnír. Resta a casa, fa compagnia a Dina, e vième a tuòr può ale quatr'ore e porta el feràl, sastu? '''ZANE&nbsp;'''&nbsp;A vegnirò icsí prest quant a porò, no 'f dé fastidi. '''ANDRONICO&nbsp;'''&nbsp;El xe meio che vaga de qua, perché passerò el tragheto colà, e sí sarò là in un trato. Zane, sera la porta. '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Ah, te magne el morbo, vecio strassinò, tuò... tuò... '''ANDRONICO&nbsp;'''&nbsp;Oh! fío belo, oh! fío belo... Ohimè, ohimè, fuogo, fuogo, fuogo! Ohimè, che son morto... Oh traditor! Fuogo, fuogo... Ohimè che muoro e son morto... '''BILORA&nbsp;'''&nbsp;Fuogo, fuogo! A te 'l parerè ben dal culo mi el fuogo, dame mo la mia fémena. Te la diivi lagàr stare. Poh, moa a cherzo che 'l sea morto mi. Mo no 'l sbate pí nè pè nè gamba. Poh, l'ha tirà i lachiti elo. Miedio, bondí. L'ha cagò le graspe, elo! Te l'hégi dito? {{Centra|IL FINE. {{Sc|in vinegia}}, Appresso Stefano de Alessi, alla Libraria del Caualletto, in Calle della Bissa, al ponte de san Lio. ''1 5 5 6''}} ol022qyzfk6eyfuqlw470kzgthwaz6q Primo Dialogo/Scena prima 0 40 56598 55555 2016-10-06T15:59:02Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>SCENA PRIMA<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>../Scena seconda<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=SCENA PRIMA |dopo=../Scena seconda }} ;SCENA PRIMA :RUZANTE solo '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;A ghe son pur arivò a ste Veniesie, che a m'he pí augurò de arivarghe, che no se aguré mé d'arivare a l'erba nuova cavala magra e imbolsía. A me refaré pure. A galderé pure la mia Gnua, che gh'è vegnúa a stare. Càncaro a i campi, e a la guera, e a i soldé, e a i soldé e a la guera. A sé che te no me ghe arciaperé pí in campo. A no sentiré zà pí sti remore de tramburlini con a fasea. Nié trombe, mo criar arme mo. Harétu mo pí paura? Mo che con a sentia criar arme, a parea un tordo che haesse habú na sbolzonà. Sciopiti, mo trelarí. Mo a sé le no me arvisinerà. Sí,... le me darà mo in lo culo. Ferze mo, muzàr mo. A dormirè pur i miè soni. A magnerè pur, che me farà pro. Pota, mo squase, che qualche bota, a no havea destro da cagare, che 'l me fesse pro. Oh, Marco, Marco! A son pur chialò e a la segura. Càncaro, a son vegnú presto. A cherzo che a he fato pí de sessanta megia al dí. Mo a son vegnú in tri dí da Cremona in qua: poh, no gh'è tanta via con i dise. I dise che da Cremona a Bersa gh'è quaranta megia; sí... gh'è un bati! El no ghe n'è gnian deseoto. Da Bersa a la Peschiera i dise che ghe n'è trenta. Trenta? Cope Fiorín! A n'egi ben seese. Da la Peschiera a chí, che ghe pò esser? A ghe son vegnú in t'un dí. L'è vero ch'a he caminò tuta la note. Meh sí! falcheto no volè mè tanto con a he caminò mi. A la fé, che 'l me duole ben le gambe, tamentre a no son gnian straco. Orbentena! La paura me cazava, el desedierio m'ha portò. Façe che le scarpe harà portò la pena. A le vuò veere. Te 'l dissio mi? Càncaro me magne, te par che a ghe n'he dessolò una. Haré guagnò questo in campo. Mo càncaro me magne, se haesse abú i nemisi al culo, a no desea caminar tanto. A he fato un bel guagno. Mo a suon fossi in luogo ch'a gh'in poré robare un paro, con a fié queste, ch'a le robié in campo a un vilan. Orbentena, el no serae mal star in campo per sto robare, se 'l no foesse che el se ha pur de gran paure. Càncaro a la roba. A son chialò mi a la segura, e squase che a no cherzo esserghe gnian. S'a m'insuniasse? La sarae ben de porco. A sé ben ch'a no m'insunio. Poh, no songie montò in barca a Lizafusina? A son stò pur a Santa Maria d'un bel Fantin a desfar el me vò. Se mi mo a no foesse mi, e che a foesse stò amazò in campo, e che a foesse el me spirito? La sarae ben bela. No, càncaro, spiriti no magna. A son mi, e sí a son vivo: cossí saesse on catar la mia Gnua, o me compare Menato che a sè che l'è an elo chialò a le Veniesie. Càncaro! La mia fémena harà adesso paura de mi. Besogna che a mostre de esser fato braoso. Mo agne muò a son fato braoso, e tirò da i can. Me compare me domanderà de campo. Càncaro! a ghe dirè le gran noele. Mo a cherzo che l'è quelo. Mo l'è ben elo. Compare! oh compare! A son mi Ruzante vostro compare. 227bgozs8if84eaasyp2rvmez5t37s9 Primo Dialogo/Scena seconda 0 42 56599 44448 2016-10-06T15:59:22Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>SCENA SECONDA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Scena prima<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Scena terza<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=SCENA SECONDA |prima=../Scena prima |dopo=../Scena terza }} ;SCENA SECONDA :MENATO e RUZANTE '''MENATO ''' Compare! Poh, mo a sí vu? Mo chi ve harae mè cognossú? A siu desconío che a parí un luço firto. A no ve harae mè cognossú, compare. Mo supiè el ben vegnú. '''RUZANTE ''' Desconío, compare, an? S'a fossé stò on son stato io mi, a no dissé cossí. '''MENATO ''' Vegníu adesso adesso de campo? o siu stò amalò? o in preson? Haí una mala çiera, compare. A parí un de sti traditoron. Perdonème, compare: a he vezú çento apiché che n'ha sí mala çiera con haí vu. A no dighe, compare — intendíu — che habiè mala çiera de omo, intendíu, mo che a si pàlito, marzo alfumò. Càncaro, a ghe n'haí bu una streta da can. '''RUZANTE ''' O compare, l'è i cassiti de fero che fa ste male çiere. Tanto che i pesa, tanta carne i tira zò. E po el mal bèere, el piezo magnare. S'a fossè stò on son stato io mi... '''MENATO ''' Càncaro a favelè moscheto, compare. Haí muò la lengua: a favelè a la fiorentinesca de Breseghela. '''RUZANTE ''' Mo compare, chi va per lo mondo fa cossí. E po a giera co i sbreseghegi da Robín; a favelàm a sto muò. Mi mo se a favelasse françese, a m'intendessè ben, mo. Che a imparí da paura a favelarghe in t'un dí. Càncaro, igi è supirbiusi quando i dise: «vilan, cuchín, pagiaro, per le san Diú, a te magnerè la gola». '''MENATO ''' Càncaro i magne igi. A intendo ben, compare, quel magnerè la gola, mo a no intendo quele altre parole. Slainèle mo, compare. '''RUZANTE ''' Ontiera. Vilan vuol dire vilàn, intendíu? Cuchín vuol dire un cuco, un beco, vilan beco; pagiaro una cà de pagia, che a stagon in le cà de pagia: vilan beco, che sta in le cà de pagia; per lo san Diú, per l'amor de Dio. '''MENATO ''' A méntegi ben per la gola. A le pagon ben care. '''RUZANTE ''' Mo, cossí fosse apichè i paròn. '''MENATO ''' Poh, compare, haí un gabàn pí longo ca n'è sto casseto de corambe. '''RUZANTE ''' Mo, al tussi cossí a un vilàn (ché haea ferdo mi) a un vilàn de quel paese. Càncaro, gi è i mali vilani ràgani: per un quatrin i lagherae sgangolire uno. '''MENATO ''' Poh, compare, mo a cherzo perché a sí soldò che a no cri esser da la vila, vu. '''RUZANTE ''' No, compare. A dighe mo — intendíu con a dighe? — a vegno a dire che i n'ha cossí del roçeto con haòm nu pavani. Vilani è chi fa le vilaní, e no chi sta a le vile. '''MENATO ''' Càncaro, compare, a me saí da no so che stranio saore. '''RUZANTE ''' Mo che saore? El n'è rio saore, l'è saore da fen; ch'a he dromío zà quatro mese sempre su teze. A ve sè dire che i lieti no me spenava. '''MENATO ''' Stè mo, compare. A cherzo che questo sipia un sgardelin senza ale. '''RUZANTE ''' Poh, de piuoci no favelè! Le fregugie del pan in campo con le caze adosso, de fato le fa i piè e 'l beco, e deventa piuoci. El vin con te 'l bivi, perché sempre se è de volentè de far male, e perché el no se ghe po' far tanto con a se vorae, el fa colore e mal sangue, e buta stiza, rupa, rogna e giandussaminti per adosso. '''MENATO ''' A vego ben, compare, che a ghe se pin. A no doví haer possú menar le man a guagnare, con ve pensavi, o botinizare, an? '''RUZANTE ''' Mo a n'he guagnò, ni sachizò altro mi. Mo a hegie an magnò le mie arme! '''MENATO ''' Con, càncaro? Sassèu vegnú mè sí rabioso che a magnessè fero? '''RUZANTE ''' Compare! S'a fossè stò là on son stato io mi, haessè imparò an vu a magnar fero e gaban. A l'he vendú a le ostarí per magnare, ch'a n'haea dinari. '''MENATO ''' Mo no guagnàviu quando pigiavi qualche presòn de quigi de gi nemisi? '''RUZANTE ''' Meh sí, compare! a n'he trato a far male a uomeni mi. Perché voliu ch'a i pigiè? Che m'hagi fato a mi? A trasea a pigiar qualche vaca mi, o cavala, e sì no he mè habú ventura. '''MENATO ''' Al sangue de mi, compare, che haí una mala çiera. A n'haí gnian çiera da soldò braoso. Quase che negún no creerà che a fossè stò in campo. A creea veerve che a tornessé con el volto tagiò, o sturpiò d'una gamba o de un brazo, o senza un ogio. Basta! la ve è andà ben. Mo a n'haí no del magnacaenaçi braoso. '''RUZANTE ''' A 'l ghe vuole altro ca vulti tagiè, né sturpiè, a esser braosi. A 'l ghe vuole de quelo de essere. Criu mo che haesse paura mi de quatro che haesse sfrisò el volto? No! A no ghe sarae an çecolare i lachiti? Sí, harae ferdo! I sarae i primi! A faze che i me torae el poleselo. '''MENATO ''' Compare, el m'è deviso che a no vogiè tornar pí in campo an? Hegie bon iodissio, an? '''RUZANTE ''' Che segie mi? Se i paghesse e ch'i no fesse i misi de çento dí, a ghe porae an tornare. '''MENATO ''' Pota, mo a gh'andiessi con tanto cuore, e a sí tornò cossí deverso. '''RUZANTE ''' Oh compare, s'a fossé stò on son stato io mi. '''MENATO ''' Hai habú qualche buona streta, an? hegie bon naso, an? '''RUZANTE ''' No: a dighe mo che l'è el càncaro a no haèr che alzare. '''MENATO ''' Che vuol dire alzare, an, compare? A cherzo che a favelè toesco mi. '''RUZANTE ''' A favelòm cossí in campo. Alzare vuol dir magnare, sguazare vuol dir trionfare. '''MENATO ''' Pota, mo harae intendú mi alzare quando se alza uno da tera, che se ghe dà strate de corda; e sguazare quando se passa l'aqua senza ponte. Va là mo, intendi ti... Síu stò mè in neguna scalmaruza, caro compare, an? '''RUZANTE ''' Poh, mo cossí no ghe fòsse stò! No perché habia habú paura, né male — intendíu, compare, — mo perché i nuostri se laghè rompere: quigi che giera ananzo, ché mi a giera da drio de cao de squara, de caporale: e igi muçè, a sconvini muzar an mi da valent'omo. Un solo contra tanti — intendíu con a dighe, compare, — chi ghe durerae? A cursi d'un bel corere, e haea quela mia bela storta che a saí, e sí a la triè via, che la scuoerae per tri tron. '''MENATO ''' Mo perché, càncaro, la butassèu via? '''RUZANTE ''' Oh compare, s'a fossè stò on son stato io mi. El besogna no esser mencioni, ve sè dire. A triè via la storta perché quando a no pussi pí per muzare, a me smissii con igi; e perché igi no ha de quele arme, azò che i no me cognossesse, a la triè via mi. E po perché no se tra cossí a dare a uno che n'ha arme,... intendíu con a dighe, compare? Gli uomeni senza arme fa pecò e piatè, intendíu? '''MENATO ''' A intendo per çerto. Mo de la crose, con fièssivu? '''RUZANTE ''' Mo compare! La mia crose giera, da un lò rossa, e da l'altro bianca; e mi de fato a la voltié. Bao bao! No besogna esser cogòmbari, ve sè dire, a son fato scaltrío. Da quela volta indrío, co i nostri giera a le man, a stasea, a ve sé dire, su le ale..., cossí, intendíu? '''MENATO ''' Poh, s'a v'intendo! A pensaví da che lò muzare. '''RUZANTE ''' Sí: no per muzare tanto, con per salvarme? intendíu? Perché un solo no pò far niente contra tanti, con a saí. '''MENATO ''' Quando a gierí in qualche scalmaruza, disíme a la reale, compare, disíssiu mè: «Oh, fòssio a cà?» Cussí da vostra posta, pian? Disí pure: che agni muò co mi — intendíu, compare? — a poí dire con a volí. '''RUZANTE ''' Oh, compare, s'a fossè stò, on son stato io mi haessè fato an pí de quatro de g' invò. Che críu che sipia a esser in quel paese, che te no cognussi negún, te no sé don andare, e che te ví tanta zente che dise «Amaza, amaza, daghe, daghe»? Trelarí, sciopiti, balestre, freçe, e te ví qualche to compagno morto amazò, e quel'altro amazarte a pè. E con te crí mozare, te vè in t'i nemisi: e uno che muza darghe un sciopeto in la schina. A ve dighe che 'l ha gran cuore chi se mete a muzare. Quante fiè críu che a m'he fato da morto, e sí me he lagò passar per adosso i cavagi? A no me sarae movesto, ch'i m'haesse metú adosso el monte Venda. A ve dighe la veritè mi, e sí me par che chi sa defendere la so vita, quelú sea valent'omo. '''MENATO ''' Mo, càncaro, a postàssiu mè negún salgaro buso, o qualche ròvere da rovegar su? O qualche çiesa per un besogno, intendíu? '''RUZANTE ''' Made a la fè, no compare, a dirve la verité. No perché a no l'haesse fato a un besogno, mo perché la n'è tropo segura. A vuogio pí presto còrere diese megia, ca star in perigolo. S'a fossè stò on a son stato io mi, compare, a v'haessè agurò pí de quatro fiè le ale. A ve dighe che un dí a fussino ruti a una scalmaruza, e muzanto uno co un cavalo, ché muzava an elo, me zapà su un calcagno e me trasse la scarpa. Guardè, gnian che a la staesse a tuor su, da priessia. E la fo sí bela che a me dessolí tuto un pè, perché a corévinu per no so che glare. A n'harè gnian tolto su un ogio. Sí che no favelè, compare, de sconderse o imbusarse. Favelè pur de muzare infin che se ha fiò. Críu mo che se muzanto el ven cagaruola, che se staghe a perder tempo? Cope Fiorín! E fuossi mo che 'l par che d'agnora, con intraven de ste cosse, se muove el corpo, e sí se impega i braghile. Mo el segnor Bortolamio, che giera sí braoso a Vicenza, se tràsselo mo in te l'acqua per muzare? E sí veeva che gi altri se anegava. E corse a Pava a imbusarse an. No favelè. Favelè pur de muzare, insina che gh'è fiò. A ve dighe che no vale a essere valent'omo. A sè pur mi che a n'he paura de un altro, e s'i foesse ben quatro. Con el campo è roto, Rolando muçeràe. '''MENATO ''' Mo a no ve dago contra. Mo quando andiessi in campo a diivi de fare e dire e pigiare e sachizare e farve rico, che ve díssio mi? '''RUZANTE ''' Poh, mo a son stò desgraziò! Mo he pur imparò del mondo ampò. '''MENATO ''' An compare? sí stò fieramén in là? Disíme un può de quel paese. '''RUZANTE ''' Poh, mo no favelè d'esser stò fieramén in là. A son stò inchinamen in Giaradada, on fo fato el fato d'arme che fo amazò tanti d'i nuostri. Compare, a no viivi se no çielo e uossi de muorti. '''MENATO ''' Càncaro, a si stò fieramén in là. A che muò favèlegi in quel paese? Se intèndegi? Ègi uomeni con a seóm nu? de carne — intendíu? — con a seóm nu? '''RUZANTE ''' Gi è uomeni de carne, con a seóm nu. E sí favela con a fazòm nu, mo malamén. Con fa sti megiolari de fachinaria che va con le zerle per la vila. Tamentre gi è batezè, e sí fa pan con a fazòm nu, e sí magna con a fazòm nu. E sí se maría e fa figiuoli, puorpio con a fem nu. A se inamòregi an. Mo l'è vero che sta guera e i soldè g'ha fato andare l'amore via dal culo. '''MENATO ''' Che teretuorio è quelo? èle buone tere? '''RUZANTE ''' Mo, con è chialò: e salgari, e polari, e vigne, e furtari. '''MENATO ''' Gh' è bon mercò de tere in quel paese? a dighe per i nustri pare, ch'i volesse andar a star là, — intendíu? '''RUZANTE ''' No favelè, compare: a v'intendo. A no ghe stassè mè. No ve partí dal pavan, pavan an? Lagòm andare ste noele. Compare, l'è bon pezo che a ve volea dire questo, mo a m'haí sempre fato dir d'altro. A 'l dirè pure: che è de la mia fèmena, de la Gnua vostra comare? '''MENATO ''' Ben... compare: mo l'è deventà altiera, càncaro! la no se degnerà pí. Con a ve partissi la se messe a stare co no so che famigi de stala del Sgardenale, lí a Pava, e po con gi è partí, l'è vegnúa chí a le Veniesie, e sí stà co no so che galiuoti, con brausi, de quisti tagiacanton. Volíu altro...: che la no me ha pí vogiú cognossere per compare. Perché mi, per amore de vu — intendíu, compare? — andasea an mi da ela, intendíu? A la fé, che l'è fata braosa! La no ve cognosserà pí, e po a si cossí sbrendoloso! '''RUZANTE ''' No, compare: con la me vega, a verí ben che la me farà bon reçeto. '''MENATO ''' Se Diè m'aí, ch'a no 'l cherzo. '''RUZANTE ''' Saí on la sta? Andóm pur a trovarla. '''MENATO ''' Mo, compare, el besogna che a guardóm con andagóm, perché gi è brausi. '''RUZANTE ''' Poh, mo chi è pí braoso de mi? Se igi è brausi, mi a son braoso e bramoso, che è pí assè. S'a me ghe meto a çerca co sta asta, a verí ben se parerà che sipia stò in campo. A ghe menerè sí per adosso: cossí... ví, compare: du cai punsi e una bastonà... Che críu, compare, a son fato braoso, adesso! Con a son a le man, né amistanza, né parentò; a vago tanto in còlera che a no cognosso negún. Che críu? a ve vuogio pur ben, compare, con a saí; tamentre, s'a foèsse a le man, a ve darae cossí a vu con a igi, perché a devento rabioso, intendíu? '''MENATO ''' Mo càncaro, se a fossè a le man, la no sarae segura a starve a pè. '''RUZANTE ''' Mo a cherzo ben de no. Tolíve pur via. Andóm caro compare, n'habiè paura. '''MENATO ''' A ve dighe, compare, che l'è el càncaro: puoca bota amaza un omo. '''RUZANTE ''' Poh, compare, mo con hassèu fato s'a fossè stò on son stato io mi, che a ghe n' he abú tre megiara a la bota adosso? Andóm. N' habiè paura, infín che a me ví sto lanzoto in man. '''MENATO ''' Mo viila, compare, che la ven. L'è ela, a la fè. '''RUZANTE ''' L'è ela per çerto. A veerí se la me farà careze. Olà olà, a chi dighe... Oh compagnessa, te no me vi? A son pur vegnú, ch'a te diivi che a no tornerae mè pí... a son pur chí. hr8kqm992dtkxbqn06bewaygvfvzkli El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/L'Auttor al Libro 0 45 55744 55706 2016-08-12T14:22:24Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>L'AUTTOR AL LIBRO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Lustrissimo, e Celentissimo sior<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Canto primo<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=L'AUTTOR AL LIBRO |prima=../Lustrissimo, e Celentissimo sior |dopo=../Canto primo }} <pages index="El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf" from="12" to="12" fromsection="" tosection="" /> 9yjanjoux71jm1hxhhjzymw6nlw62z5 El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/Canto primo 0 46 55741 55703 2016-08-12T14:20:32Z Candalua 23 Pagina sostituìa con '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>CANTO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../L'Auttor al Libro<section end="prima"/> <se...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>CANTO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../L'Auttor al Libro<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Canto secondo<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=CANTO PRIMO |prima=../L'Auttor al Libro |dopo=../Canto secondo }} <pages index="El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf" from="13" to="32" fromsection="" tosection="" /> btui2kfn9t6rhtkb0bqdg5q9mp1vjsz Primo Dialogo/Scena terza 0 47 56601 42691 2016-10-06T16:00:05Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>SCENA TERZA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Scena seconda<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Scena quarta<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=SCENA TERZA |prima=../Scena seconda |dopo=../Scena quarta }} ;SCENA TERZA :GNUA, RUZANTE e MENATO '''GNUA&nbsp;'''&nbsp;Ruzante? situ ti? ti è vivo ampò? Pota, te è sí sbrendoloso, te he sí mala çiera. Te n'he guagnò ninte, n'è vero no? '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;Mo n'hegi guagnò assè per ti s'a t'he portò el corbame vivo? '''GNUA&nbsp;'''&nbsp;Poh, corbame... Te me he ben passú. A vorae che te m' haissi pigiò qualche gonela pre mi. '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;Mo n'è miegio ch'a sipia tornò san de tuti i limbri com a son? '''GNUA&nbsp;'''&nbsp;Mei sí, limbri mè in lo culo... A vorae che te m'haissi pigiò qualche cossa. Mo a vuogio andare, che a son aspità. '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;Pota, mo te he ben la bela fuga al culo. Mo aspeta un può! '''GNUA&nbsp;'''&nbsp;Mo che vuotu ch'a façe chí, s'te n'he gnente de far de mi. Làgame andare. '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;Oh càncaro a quanto amore a t'he portò. Te te vuossi ben presto andar a imbusare, e sí a son vegnú de campo a posta per véerte. '''GNUA&nbsp;'''&nbsp;Mo non m' hetu vezúa? A no vorae, a dirte el vero, che te me deroiniessi: che a he uno che me fa del ben mi. No se cata cossí agno dí de ste venture. '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;Poh, el te fa de bel ben! A te l'he pur fato an mi... A no t'he fato zà mè male, com te sè. El no vuol zà tanto ben com a te vuogio mi. '''GNUA&nbsp;'''&nbsp;Ruzante, setu chi me vuol ben? Chi me 'l mostra. '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;Mei sí, che a no te l'he mè mostrò? '''GNUA&nbsp;'''&nbsp;Che me fa che te me l'hebi mostrò, e che te no m'el puossi mostrare adesso? Ché adesso a he anche de besogno. No setu che agno dí se magna? Se me bastasse un pasto a l'ano, te porissi dire; mo el besogna che a magne agno dí, e perzò besognerae che te me 'l poissi mostrare anche adesso, ché adesso he de besogno. '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;Poh, mo el se dé pur far deferinçia da om a omo. Mi, com te sè, a son om da ben e om compío... '''GNUA&nbsp;'''&nbsp;Mo a la fazo ben. Mo el ghe è an deferinçia da star ben a star male. Aldi, Ruzante: s'a cognossesse che te me poissi mantegnire, che me fa a mi? A te vorae ben mi, intiènditu? Mo com a penso che te si pover om, a no te posso véere. No che a te vuogie male, mo a vuogio male a la to sagura, che a te vorae véere rico mi, azò che a stassém ben mi e ti. '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;Mo se a son povereto, a son almanco leale. '''GNUA&nbsp;'''&nbsp;Mo che me fa ste tuò lealtè, s'te no le può mostrare? Che vuotu darme? Qualche peogion, an? '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;Mo te sè pure che, se haesse, a te darae, com t'he zà dò. Vuotu ch'a vaghe a robare e a farme apicare? Me consegeretu mo? '''GNUA&nbsp;'''&nbsp;Mo vuotu ch'a viva de àgiere? e che a staghe a to speranza e che a muora a l'ospeale? Te n'iè tropo bon compagno, a la fè, Ruzante. Me consegieretu mo mi? '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;Pota, mo a he pur gran martelo de ti. Mo a sgangolisso. Mo no hetu piatè? '''GNUA&nbsp;'''&nbsp;E mi he pur gran paura de morir da fame, e ti no te 'l pinsi: mo n' hetu conscinçia? El ghe vuol altro ca vender radicio, né polizuolo. Com fazo, a la fè, a vivere? '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;Pota, mo s'te me arbandoni, a morirè d'amore. A muoro. A te dighe che a sgàngolo. '''GNUA&nbsp;'''&nbsp;E mi l'amore me andò via dal culo per ti, pensanto che te n'he guagnò, com te diivi. '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;Pota, te he ben paura che 'l ne manche. No manca zà mè a robare. '''GNUA&nbsp;'''&nbsp;Pota, te he pur gran cuore e... tristi lachiti. A no vego gnente mi. '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;Pota, mo a no son se lomè arivò chive! '''GNUA&nbsp;'''&nbsp;Mo l'è pur quatro misi che ti te partissi. '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;L'è ben an quatro misi che no te ho dò fastibio. '''GNUA&nbsp;'''&nbsp;Mo el no è minga assé questo che te me dí adesso, a véerte cossí pover om? E anche sempre a n'he habú, che a me pensava ben mi che l'anderàe cossí, che te tornerissi frofante. '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;Mo l'è stò per mea sagura. '''GNUA&nbsp;'''&nbsp;Mo porta an la penitinçia ti. Vuotu che la porte mi an, compagnon? Saràela mo onesta? A cherzo ben de no. '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;Mo a no he zà la colpa mi. '''GNUA&nbsp;'''&nbsp;Mo si, a l'he mi, Ruzante. Chi no se mete a prígolo no guagna. A no cherzo che ti t' habi cazò tropo inanzo per guagnare ché el se te ne veerae pur qualche segno. Se Diè m'aí te no si sto gnan in campo. Te si stò in qualche ospeale. No vitu che te he fato tuta la çiera de un furfante? '''MENATO&nbsp;'''&nbsp;Víu, compare, se la è com a ve dighe mi? A di po vu de havere sfrisò, o tagiò el viso. Saràela mo megio per vu, ché la 'l creerae che a fossè stò soldò e braoso. '''GNUA&nbsp;'''&nbsp;Compare, a vorae che l'haesse pí presto butò via un brazo o una gamba, o cavò un ogio, o tagiò via el naso, e che paresse che 'l foesse stò ananzo da valent'omo, e che paresse che l' haesse fato per guagnare, o per me amore — intendíu, compare? No che a faza, compare, intendíu? — per roba, ché mi — intendíu? — no me pò mancare. Mo perché el par che l' heba pur fato puoco conto de mi, che 'l sipia stò poltron, e che el s'habia portò da poltron — intendíu? El me promesse de morire o guagnare, e sí è tornò com a vi. No che, compare, a volesse che l'haesse male, mo chi creerae che 'l foesse stò in campo. '''MENATO&nbsp;'''&nbsp;A v'intendo, comare. Se Diè m'aí, che haí rasòn. A ghe l'he dito an mi. A vossèvu un signale che 'l foesse stò ananzo, almanco cossí... una sfrisaura. '''GNUA&nbsp;'''&nbsp;Sí, che 'l poesse dire e mostrarme: «A he questa per to amore». '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;Oh morbo a la roba e chi la fe mè. '''GNUA&nbsp;'''&nbsp;Oh morbo a i da puoco, e a i traitore, che n'ha fe. Che me prometístu? '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;A te dighe che a son stò desgraziò. '''GNUA&nbsp;'''&nbsp;Mo, se Diè m'aí, che te di ben vero. E mi mo che a stago ben e che a no son desgrazià, per no deventàr desgrazià, a no me vuò impazar pí con ti. E fa i fati tuò, che mi farè i miè. Oh iandussa, ve aponto el me omo. Làgame andare. '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;A incago al to omo. A no cognosso altro to omo al mondo ca mi. '''GNUA&nbsp;'''&nbsp;Làgame andare, desgraziò, om da puoco, frofante, peogioso. '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;Vie' con mi, te dighe! Pota, che te me farè... No me far abavare. Te no me cognussi. A no son pí da lagarme menare per el naso, com te fasivi. '''MENATO&nbsp;'''&nbsp;Comare, andè via, che el no ve amaçerà. '''GNUA&nbsp;'''&nbsp;Vaghe amazar d'i piuogi, che l'ha adosso. n28wgya2sif3ai0g44mw41jcabyjx9o Primo Dialogo/Scena quarta 0 48 56602 42687 2016-10-06T16:00:22Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>SCENA QUARTA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Scena terza<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Scena quinta<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=SCENA QUARTA |prima=../Scena terza |dopo=../Scena quinta }} ;SCENA QUARTA :RUZANTE e MENATO. UN BRAVO == Manoscrito == ''In questo el vien el bravo che tien la Gnua e da dele bastonade a Ruzante el qual chascha in terra et se lassa molto ben dare: et el bravo mena via la Gnua. Ruzante alzando el chapo pian pian verso Menato e dise.'' == Stampa == ''Un bravo vién e dà de le tartúfole a Ruzante, e Ruzante, com l'è andò via, lieva su.'' 5ybc00wq4sya8xrlbi6l2hke5q85b82 Primo Dialogo/Scena quinta 0 49 56603 42688 2016-10-06T16:00:41Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>SCENA QUINTA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Scena quarta<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=SCENA QUINTA |prima=../Scena quarta }} ;SCENA QUINTA :RUZANTE e MENATO '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;Compare, ègi andè via? gh'è pí negún? Guardè ben an. '''MENATO&nbsp;'''&nbsp;No, compare: l' è andò via elo e ela. I no gh' è pí. '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;Mo i gi altri? ègi andè via tuti? '''MENATO&nbsp;'''&nbsp;Mo che altri? A n' he vezú se lomè quelú, mi. '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;A no ghe vi tropo ben compare. I giera pí de çento che m'ha dò. '''MENATO&nbsp;'''&nbsp;No, càncaro, compare. '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;Sí, càncaro, compare. Volíu saer megio de mi. La sarae ben bela. Te par che ghe sipia stò pí descrizión? Uno contra çento, an? Al manco me haissi agiò, compare, o destramezò. '''MENATO&nbsp;'''&nbsp;Mo che càncaro voliu che a me vaghe a ficar de mezo se a me dí che a sí sí sbraoso, e che, se a fossè a le man, che a me tuoge via da un lò, che a me dassé a mi, che a no cognossí né amistanza, né parentò? '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;A ve 'l dissi per çerto. Mo com a viívi tanti contra mi solo, doívi pur agiarme. Críu che supie Rolando mi? '''MENATO&nbsp;'''&nbsp;A la fé, compare, che el no giera se lomè uno, a la fé. E mi a creea che vu ve laghessè dare a bel desuòvero per lagarlo stracare, e po, com el fosse ben straco, levar vu su e darghe a elo. Intendíu, compare? O che a fassè che 'l se strachesse per no poer menar via la Gnua, o qualche altro vostro pensiero. Che ségio mi? A me 'l doívi dire. '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;No, compare, a no pensava questo mi. E sí a no ve 'l vussi dire, perché a me fasea da morto, mi com a fasea in campo: perché i se tolesse via, — intendíu? L'è un pí saere, quando ghe n'è tanti adosso. '''MENATO&nbsp;'''&nbsp;A la fé, compare, a la fé, che l'è stò se lomè uno. Mo che no ve aparàviu con sto lanzoto? '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;A dí pur la vostra. A sè ben mi el fato me. A ghe son uso, a ve sé dire. Uno contra çento... Discrizion in lo culo! '''MENATO&nbsp;'''&nbsp;Compare, el giera un solo, a la fé, a la fé da compare. '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;Mo se 'l giera un solo, questo è stò un traimento, qualche precàntola de incantasòn, ché la gh' in sa fare. La l'ha fato ela che la è strigona. Che críu? La m' ha ben afaturò an mi, che la me pare la pí bela che foesse al mondo. E si a sè che la no è, chè ghe n'è assè de pí bele. Mo ben: an adesso la ha fato che uno me ha parso çento. Se Diè m'aí, che 'l me parea un bosco de arme, a rivare, bulegare e menarme. A veea tal bota che me vegnía cossí de ponso che a tegnía de esser spazò. Críu che ghe n'habia fato de g' invò? Poh, càncaro la magne, che a la vuò far brusare, che a sé pur che 'l stà a mi. Pota, compare, mo chè no me 'l disíviu che 'l ghe giera un solo? A me 'l doívi dire, a lome del diavolo. '''MENATO&nbsp;'''&nbsp;Mo, a sangue de mi, a creea che 'l vessè: el ve giera pur a pè. '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;Mei si a ne veea pí de çento, a ve dighe. Mo ben: che ve par, compare, de mi? Chi harae durò a tante bastonè? Sònge forte omo e valente? '''MENATO&nbsp;'''&nbsp;Pota, compare! Bastonè an? A sarae morto un aseno. Mo a no veea se no çielo e bastonè. No ve dole? Com síu vivo. '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;Poh, compare, a ghe son uso: a gh'he fato el calo. A no sento gniente mi. A he pí dolore che no m' haí dito che 'l giera un solo; ché se l'haesse sapú, a ghe fasea la pí bela noela che mé fosse fata. A 'l harae ligò elo e ela, e sí a gh' haessón fato, intendíu? Oh, càncaro, la sarae stà da riso, a me 'l doívi dire, pota de mi. Haessón ridú un pezo, a la fé. A no vuò miga dire che a gh'haesse dò bastonè a elo, perché a no l'harae fato per amore de ela, che la l'haerae habú per male, intendíu, compare? Mo la sarae stà da riso... Oh, oh, oh, oh. '''MENATO&nbsp;'''&nbsp;Pota mo, a ve la sgrignè, compare, che par che la sipia stà da befe, e che 'l sipia stò com è le comieríe che se fa; o che sipiè stò a noze. '''RUZANTE&nbsp;'''&nbsp;Poh, compare, che me fa a mi? Oh càncaro, la sarae stà da riso s' a i ligava[, e sí haessè po dito ch'a no ve faze pí de le comieríe]. 68j44gx4cm2x0nne8vrmaty96l4czn0 Cronaca de la guerra tra Veniciani e Zenovesi 0 50 55020 50880 2016-04-19T12:22:01Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cronaca de la guerra tra Veniciani e Zenovesi (frammento)<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Daniele Chinazzo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1386<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIV<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Documenti storici<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.orbilat.com/Languages/Venetan/Texts/Chinazzo_Daniele-Cronaca.html<section end="fonte"/> <section begin="wikipedia"/>it:Guerra di Chioggia<section end="wikipedia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=Cronaca de la guerra tra Veniciani e Zenovesi (frammento) |autor=Daniele Chinazzo |ano=1386 |secolo=XIV |tipologia=Documenti storici |fonte=http://www.orbilat.com/Languages/Venetan/Texts/Chinazzo_Daniele-Cronaca.html |wikipedia=it:Guerra di Chioggia }} [c. 1r] Corando i ani del nostro signor jesu Chrísto M°CCCLXXVJ el regnava uno imperador in Chostantinopoli che aveva nome Chaloiani. Et aveva pluxor fioli, di qual el n'aveva uno che aveva nome Chierandronico, el qual fiol se metè in animo de tuor la segnoria al pare in quel tempo cum alturio de molti suo amìxi della terra e circumstanti d'intorno, per muodo ch'el tratado andò falido al dito fiolo, de lo inperador. E ffo prexo questo fiol de lo inperador e agrevando el pare de farlo morir, se deliberò de farlo adorbar azò che mai più el non se metese in animo de far tal cossa contra de lui, e felo adorbar in questo muodo, che, parendoge tropo crudel chossa a farge chavar i ochii, ello el fe' abaçinar E ssiando cussì adorbado questo Chierandronicho, el pare fo contento ch'el fesse la vita soa in Pera in uno luogo de frari. E questa iera una citade habitada per homeni zenovexi, la qual è larga da la cità de Chonstantinopoli men de do balestrade, e un chanal d'aqua parte una tera da l'altra. E sapia tute persone chomo el dito Chaloiani imperador de Chostantinopoli era in quel tenpo tanto amigo della Segnoria de Veniexia in quanto più podesse esser stado, e per tal muodo che in Chostantinopoli vegniva veçudo e tratado ogni Veniciam sora a tute generacion del mondo, de che Zenovexi, che sempre ave in odio Veniciani, e simel tuti queli de Pera, che iera Çenovexi, portava in l'animo suo grande ira e melinchonia de çò che l'inperador tratava Veniciani cum tanto amor. De che Zenovexi e quelli de Pera se mete in animo de tegnir muodo ch'el dito inperador Chaloiani fosse tolto de segnoria e ocultamente tene questo muodo in processo tempo. Abiando quei de Pera el dito Chierandronicho fiol de lo inperador in la sua terra stancievele e siando el dito avogolado ma non per muodo ch'el non vedesse alguna cossa, quelli de Pera sape tegnir muodo cum miedixi e cum medexine de far redur e tornar la vista tanto quanto i pote a questo fiol de lo inperador e felo per muodo ch'el dito vedeva assa' bem che bastava. E fato questo i diti de Pera se concorda con lo dito Chierandronicho de esser in aida e sussidio e doverlo meter in segnoria dello imperio de Chostantinopoli e desmeter el pare con alguni pati e condicion, ch'el dito fiol dello inperador dovesse dar a Zenovexi lo chastello de Tenedo, el qual si è la chiave della bocha a tuti queli del mondo che voia navegar in lo Mar Maçor çoè ala Tana, in Trabexonda et in assa' altre parte, et anchora che el dito fiol dello imperador dovesse sempre tegnir per so conseio alguni zenovexi et assè altre cosse tute favorevele de Zenovexi e abasamento de Veniciani, che serave longo a scriver. *** A dì .IIJ. de decembrio da matina se partì del champo da Mestre da lançe .Lta. [sincuànta] da chavalo, fo in tuto da chavagli LXX. e da pedoni .L., per far schorta a un miser Jachomo Valareso, el qual vegniva mandado per la Segnoria chapetanio in Noval e cum lor andava charete XXX de oio, sal, charne salada, formajo et altre chosse necessarie, che era molto senestro de vituaria. Et partidi chostor da Mestre, avanti che i çonçesse in Noval, i fo arsaltadi da la çente del Segnor de Padoa, i qual fo Ongari e çente d'arme, per muodo che la çente de la Segnoria fo roti e prexo el dito miser Jachomo Valareso con tute le charete e vituaria, e tuta la çente da pe' et da chavalo, fuora da homeni .VIIJ. da chavalo, i qual se redusse a Mestre. Et in quel dì proprio, fo de merchore, se partì dal champo da Mestre da lançe LXX da chavalo per far scorta a stara .IIJc. [= trèxénto] de formento che andava a Trevixo e çonse a salvamento dentro. E la çuoba seguente da matina, avanti che la dita brigada se partisse de Trevixo, el parse in su la Spineda da San Pale de sora Trevixo pluxor da chavalo de quel da Padoa. Onde i diti soldadi de la Segnoria de' fuora de Trevixo sì presto, che avanti che quelli da Padoa se podesse redur al so aguaito i fo roti e prexi de lor da XVJ da chavalo e mandadi in Trevixo, continuo batando i nemixi fina a preso Sancta Maria da la Charitade. E çonti lì el se descuverse l'aguaito de la dita çente da Padoa, e fo adoso a la dita çente de Veniciani. Et adeso la brigada de Veniciani, vedendo cholor sì grossi, per sostegnir più e far so honor saltà tuti a pe' cum le lançe in man e per lo simele fexe l'altra brigada e fo gran meschia de l'una parte e de l'altra, per tal che la çente de la Segnoria, che se trovà esser lì, se convene render, fo da XVIIJ boni homeni chavi de lança e molti suo compagni, i qual tuti fo conduti a Ie chastelle del Padoan, da puo' relassado segondo uxança de guera. nmwu2il6spcc3fs3cuwwsl0p2zhnx4z Le barufe in famegia 0 51 54525 47109 2016-04-08T11:03:28Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le barufe in famegia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giacinto Gallina<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1872<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>''Le barufe in famegia, La scuola del teatro''<br/> di Giacinto Gallina, presentazione di Giovanni Marangoni, collezione Teatro veneto<br/> Filippi Editore, Venezia, 1976<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/libri/g/gallina/index.htm<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le barufe in famegia |autor=Giacinto Gallina |ano=1872 |secolo=XIX |tipologia=Comedie |edission=''Le barufe in famegia, La scuola del teatro''<br/> di Giacinto Gallina, presentazione di Giovanni Marangoni, collezione Teatro veneto<br/> Filippi Editore, Venezia, 1976 |fonte=http://www.liberliber.it/libri/g/gallina/index.htm }} <poem> '''PERSONAGGI''' ROSA ORSOLINA e MOMOLO, suoi figli EMILIA, moglie di Momolo NENE, sorella di Rosa CARLOTTA, amica di Rosa e madre di TONI, promesso sposo di Orsolina UBALDO, cugino di Emilia BETTINA, domestica L'azione ha luogo nella casa di Momolo </poem> * {{Testo|/Atto primo}} * {{Testo|/Atto secondo}} * {{Testo|/Atto terzo}} 72fegbcfmuegcv3y75ha0arm8bugyqi Le barufe in famegia/Atto primo 0 52 48174 48173 2012-09-29T10:18:30Z Saud X90 667 /* SCENA TREDICESIMA */ wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le barufe in famegia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Le barufe in famegia/Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giacinto Gallina<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le barufe in famegia]] |sezion=ATTO PRIMO |autor=Giacinto Gallina |dopo=[[Le barufe in famegia/Atto secondo|ATTO SECONDO]] }} ==ATTO PRIMO== ''Stanza nella casa di Momolo ammobiliata decentemente, ma senza lusso. - Una porta nel fondo e due laterali.'' ===SCENA PRIMA=== <poem> Rosa, Emilia e Momolo ''(Rosa lavora la calzetta; Emilia lavora al telaio).'' MOMOLO: (uscendo dalla sua stanza): Betina! Betina! Stamatina no la m'à gnanca lustrà i stivai! Varé, tuto el veladon sporco da polvare. ROSA: La go mandada a tor del zùcaro; no sara' za un gran delito se no la ga podesto lustrarte i stivaj. E po' ti ga to mugier, fàteli lustrar da ela. EMILIA: (parla sempre con tutta tranquillità) Mi, siora, no ghe faso la serva a nissun. ROSA: Caspita! La contessa perdaria la so nobiltà a ciapar la scovoleta e netarghe el veladon a so mario! EMILIA: Contessa o da contar, la xe cussì e, se no ghe comoda, la se la barata. MOMOLO: Ma via, no sté a criar! Varda, eco fato, me scovolarò mi. (Prende la spazzole e pulisce l’abito e le scarpe). EMILIA: Me par che saria ora de darghe el benservio a quela petègola de dona che no la fa altro che smorosar per i balconi. ROSA: Betina xe quatro ani che la me serve; la me xe afezionada, no la smorosa gnente afato e no la se ga da mandar via. EMILIA: Oh! Per questo, la sa, che co me meto in testa una roba, xe come la gavesse otenuda.- Ciò, Momolo, varda da vegnir a casa a bonora ancùo; cossa vustu che diga Ubaldo del bel açeto che ghe femo? MOMOLO: (continuando a lucidarsi le scarpe). Ti capissi ben che no posso lassar, per lu, l'ufizio. EMILIA: E vustu che el staga a casa tuto el dì, o che vada mi a sbrindolon co' lu? ROSA: El fiorentin da Ciosa che, per esser stà tre ani a Firenze, nol se ricorda più le strade e el dialeto de Venezia! El me pare el Stentarelo che go visto al Màlibean. EMILIA: O Stentarelo o no Stentarelo xe cussì e la se ricorda de aver un poco de più bone maniere co’ mio zerman. Crèdela che no veda i dispetti, i musi, i sgarbi che la ghe fa? MOMOLO:(Anca ancuo minaçia burasca). ROSA: Dovevi far de manco de tor in casa quela cargadura. EMILIA: Siora sì. Un mio zerman che ga usà tante gentilesse a mio papà quando el xe stà traslocà a Firenze, che adesso vien a far i bagni a Venezia, gavaressimo dovesto lassarlo andar al'ostarìa! Bona che anca in questo la go vinta mi. ROSA: La gavé vinta perché mio fìo se lassa menar per el naso da vu, perché nol ga più amor per so mare. Ma finché sti oci xe averti la parona son mi; e se la gavé vinta sta volta, la sarà l'ultima. EMILIA: Mi no me son maridada co' sti pati e in sta casa son parona anca mi. E sala cossa che go da dir? Che se ela no gavarà creanza co' Ubaldo, mi no ghe n'avarò co' siora Carlota, che da poco in qua no la fa che andar su e zo per le nostre scale. ROSA: Un'altra da novo. Siora Carlota xe mare del moroso de mia fia, e la ga da vegnir ela e so fìo quando che i vol, perché lo vogio mi e son parona mi e sarà quelo che comando mi. EMILIA: (canzonandola). Cucù. ROSA: E se mio fio no savarà tegnirve a dover, trovarò mi la maniera de farme rispetar. EMILIA: (canzonandola). Cucù. ROSA: Cossa xé sti sesti? Cossa xe sto mincionar? MOMOLO: Ma via, no te inquietar E ti tasi, fame la carità! De là ghe xe Ubaldo che dorme. ROSA: Vardé aré! Che adesso no se podarà gnanca parlar per no disturbar el marchese! MOMOLO: Ti ga rason. Via, no te inquietar, trovaremo rimedio. EMLIA: Che rimedio, che rimedio? Ricordite ben che Ubaldo xe in casa e el ga da restar finché el torna a Firenze, e se ga da usarghe tuti i riguardi. ROSA: Sentila, sentila! MOMOLO: Ascolta mama, gabi pazienza, vardèmo da giustar sta storia. Ti no ti voressi che Ubaldo alogiasse da nualtri, ti ga rason, faressimo anca a to modo; ma ti capissi ben che adesso el xe in casa e no se pol dirghe che el vada via. Da resto s'imbate da poco tempo e un altro ano te prometo che nol vegnarà più. ROSA: Ma za! Sicuro! Per darghe torto a to mare e rason a to mugier ti xe nato aposta. MOMOLO: E ti, Emilia, ti capissi che la mama, in dei conti, la xe parona de riçever chi che la vol e speçialmente siora Carlota, che ga da esser la madona de mia sorela. EMILIA: Si, caro, si; contradisime pur che ti ga rason. MOMOLO: Ah! A proposito! Ancuo siora Carlota xe a disnar qua co' so fio; çerchemo che no ghe sia ràdeghi in famegia; feme sto piaçer, andemo via, sié bone tute do. Ancuo bisogna far un bel disnareto e star alegri. Andemo, ordiné vualtre quel che volé da disnar. Betina! Betina! </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> Nene e detti MOMOLO: Amia, no la xe gnancora tornada la Betina? NENE: (tipo di zitellona che vorrebbe essere ancora giovane ed elegante). La ga portà el cafè a sior Ubaldo, adesso la vien. MOMOLO: Nol se ga gnancora alzà mio zernan? NENE: No, povareto; el xe sta a teatro, el xe vegnuo a casa tardi e po' el xe un poco costipà... ROSA: Me par che la sia una bela increanza anca, star in leto fin le undese! NENE: Eh! Mi no so cossa che ti gabi co' quel povaro zovene tanto bon, tanto compìto che el xe. MOMOLO: (Manco mal che l'amia lo ga in bona!) ROSA: Anca sì che adesso te càpita i to estri... Se intendemo za? EMILIA: (Dasséno che la saria bela) NENE: Mi no so cossa che ti vogi dir, sorela. (Ah! Ubaldo, tuti vede el ben che te vogio!) MOMOLO: Ma Betina! Betina! Santa pazienza! </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> Bettina e detti MOMOLO: Oimè'. Xe un'ora che te ciamo. BETTINA: (giovane e piena di brio) El diga, no posso miga tèndar da diese parte, salo! EMILIA: Caspita! No la se scalda, madama patafia. BETTINA: Sala cossa che go da dir a ela? Che la mia parona xe quela (accennando a Rosa) e che no conosso altri che ela. (Si sdraia sul canapé). EMILIA: Abi creanza, Betina, se no te la insegno mi! ROSA: Eh! La se calmarà, siora! E ti no badarghe e fa quel che te ordino mi. EMILIA: Me farò badar mi. MOMOLO: Ma vedeu per che sempiessi che trové da dir? Lassemo andar ste storie, e piutosto òrdìnighe quel che la ga da tor da disnar. ROSA: Che la toga tanto tòssego da darghe a chi digo mi. EMILIA: Che la toga tanti limoni per farghe passar la bile a chi digo mi. MOMOLO: (Che zornadina che se prepara ancuo!) Fame el piaçer, mama, ordina ti da disnar. ROSA: Mi son peso de una scoassa in sta casa, dunque no me ne intrigo. MOMOLO: Alora, Emilia, ordina ti. EMILIA: (chiudendosi la bocca) Um! MOMOLO: Ordina ti, amia. NENE: Vecio mio, ti sa che el magnar xe el mio ultimo pensier. Ah! (Sospira). MOMOLO: Ben! Vustu che femo i risi coi pomidoro, mama? ROSA: Mi son una scoassa. MOMOLO: E ti? EMILIA: (chiudendosi la bocca) Um! MOMOLO: Alora tol i pomidoro per i risi. E quante lire de carne ghe vorà, mama? ROSA: Scoassa, scoassa. MOMOLO: Quante lire, Emilia? EMILIA: Um! ROSA: Mi, peraltro, no me piase i risi coi pomidoro. MOMOLO: Ben, ordina, cossa vustu ROSA: Che la toga dela pasta da far conza. EMILIA: Co la ga da ordinar ela, ordino anca mi. Ti torà del riso... ROSA: E mi te digo che ti toghi dela pasta... MOMOLO: Sentì, quieteve, femo cussì: tolemo metà riso e metà pasta... ROSA: No se ga da far dopia spesa. EMILIA: O ti tol el riso o no vegno a tola. MOMOLO: Ma pensé che gavemo zente a disnar, no fé ciassi... EMILIA: Quel che go dito go scrito. O el riso o no vegno a tola (Via a sinistra). BETTINA: Voelo che ghe la diga? Mi no devento mata e la spesa el vada a farsela lu. (Via). MOMOLO: Ben! E vualtre sté senza magnar. NENE: Ma creature mie, cossa voleu che diga la zente? Cossa voleu che diga quel povaro sior Ubaldo sentindo... ROSA: Eh! no me secar l'anima, vecia spiritada. NENE: (Oh! Che casa! Che casa!) </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> Momolo e Rosa ROSA: (si alza) Adesso, posto che semo soli, ascoltime e ricordite che te lo digo per l'ultima volta. Xe quarant'ani che stago in sta casa; qua me son maridada, qua sé nati vualtri e la parona so stada sempre mi e nissun me ga messo le man davanti e no sofrirò che to mugier gabia da esser quela... MOMOLO: Sì mama, ti ga rason, trovaremo rimedio... ROSA: Trovaremo rimedio, trovaremo rimedio! E intanto ti lassi che fassa quel che vol. Se fosse vivo to povero pare no la sarìa cussì; ma ti no ti ga più amor per mi, eulia te ga proprio infatuà. Momolo: Te vogio ben tanto che no go volesto dividarme da ti co me son maridà; ma ti capissi ben che in fin dei conti, la xe mia mugier... Rosa: Eco, no lo so mi? La xe to mugier e zo, sapèmoghe sora a sta strassa de vecia! Momolo: Ben via, lassa far a mi; me farò sentir, ghe sigarò, la strapassarò...Ma adesso bisogna che vada in ufizio perchè co' ste ciacole me son anca intardigà. Rosa: Dunque semo intesi, ti me ga capio. Dighe che la se ricorda de aver creanza, de aver rispeto per mi, se no ghe la savarò insegnar mi. Dighe che lo la strapassa Betina che a ela no la ghe fa gnente, che la me comoda a mi, che ghe vogio ben e che no la andarà via de qua. Dighe che la prega el so Santo protetor de farghe la più picola malagrazia a siora Carlota, se la vol vedar un vero preçipizio. Perché mi son bona, perché mi no parlo mai, ma co i me ponze sul vivo, co i me tira per i cavei, sanguenon de diana, no go paura de un regimento de granatieri. (Esce). </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> Momolo, poi Emilia MOMOLO: Oh! Che vita! Che vita! Figurarse! La mare, la mugier, l'amia, la sorela e la serva! Cinque done in una casa... Come che una no fusse za tropo. E mi in mezo a gòdarmele. Oh! Andemo in ufizio. (Fa per uscire). EMILIA: (entrando) Oh! Bravo! Cossa te ga dito to mare fin adesso? MOMOLO: Gnente, le solite robe. Ti sa, la xe vecia, bisogna che, anca ti, ti la compatissi, no ti ghe fassi dispeti. Mi voria vedarve in pase, in bona armonia EMILIA: Xe impossibile. MOMOLO: Ma percossa? EMiLIA: (Sempre con flemma). Perché to mama xe fastidiosa, sufistica, puntiliosa, colerica, rabiosa. MOMOLO: e ti che ti conossi el so caratere e che ti xe una dona prudente...ti dovaressi schivar le ocasion de radegar. EMILIA: Mi no vado mai in còlera, mi no crio mai. MOMOLO: Xe vero ma co' la to flema dele volte ti fa pezo che ela col so fogo. EMILIA: la voria rendarme s'ciava... MOMOLO: E ti ti tol tuto sula pont dela spada. EMILIA: Dunque ti me dà torto? MOMOLO: No, anzi voria... EMILIA: Ben, ben, sastu cossa che farò? Andarò a Firenze cola mia famegia. MOMOLO: Ma via! No ti me vol più ben? Cossa t'ogio fato mi? EMILIA: Ti xe un pampe che stà ancora tacà ale còtole dela mama. Làssila impiantada una volta! MOMOLO: Vedistu, cola to pachèa, che bel sugerimento che ti me da? Lassarò mia mare adesso che la xe vecia, che la ga bisogno de mi! Via, a poco a poco ti vedarà che andaré d'acordo, perché in fondo sé do paste de rocaro... Procura de farte voler ben... EMILIA: Co' quela striga xe impossibile. MOMOLO: Ma po', Emilia, Striga a mia mama? EMILIA: Striga, striga, striga (Sempre con calma) Ma no ti vedi, martufo, i dispeti che la ghe fa a Ubaldo? Bona che el xe mezo incocalìo, da resto faressimo una bela figura. No ti vedi, camòma che Betina me càlcola manco de una savata? No ti vedi, pampe, co' che aria de sussiego me trata siora Carlota e quel tàngaro de so fio? Ma cossa sogio mi? Ma co' chi crèdeli de aver da far? MOMOLO: Ti ga rason, via, trovaremo rimedio. EMILIA: Malegnaso! El rimedio, lo trovarò mi una volat o l'altra. MOMOLO: Emilia... dime... ti ga dito per scherzo... de voler andar...da to papà, ah? EMILIA: No so gnente, mi. MOMOLO: (accarezzandola). Andemo, Emilia... EMILIA: Va là, va là, che no ghe xe bisogno de sti smorfiessi. Passa dala sartora e dala modista e dighe che le me porta l'abito e el capelo novo. Dighe a Betina che la vegna qua. MOMOLO: Va ben. (Cussì posso far de manco de andar in ufizio; no me mancaria altro che i me metesse in disponibilità. Ah! Santa pazienza!) (Esce). </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> Emilia, poi Bettina EMILIA: Eh! Mi senza scaldarme, senza far sussuri ridurò tuti a far a mio modo. Co fisso un ciodo vogio spuntarla a qualunque costo. BETTINA: Xela ela che me ciama? EMILIA: Varda che da disnar vogio che ti toghi quelo che t'ho dito mi. BETTINA: E mi, per far megio, no torò gnente. EMILIA: Cussì risponde le vilane e le calère. BETTINA: A mi calèra? EMILIA: Oh! Caspita, chi xela siora? La me lo diga, perché no manca de far i mii doveri. BETTINA: Mio pare façeva el barbier e el gaveva per man le teste dei primi signori de Venezia; e adesso vedo proprio che siora Carlota ga rason a dir che la xe una superba, una puntiliosa... EMILIA: Ah! Siora Carlota ga dito...? Ah! Ti intanto ti xe una calèra e te lo confermarò co' qualcossa sul muso. BETTINA: La xe morta, siora, quela che podeva darme... </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> Orsolina e dette, poi via Bettina ORSOLINA: Oh! Per miracolo se cria. EMILIA: (A mi superba...? e po' Dio sa cossa che la gavarà dito ancora!) Intanto ti, calèra, va in cusina e ricordite de quel che t'ò promesso. BETTINA: Vado perché go prudenza, la varda. (Una volta o l'altra me ricordo del mistier de mio pare e ghe pèteno la paruca dasseno, mi!) (Esce). ORSOLINA: Par impossibile che no se gabia da aver un'ora de ben, in sta casa. EMILIA: Eh! Come ti, presto ti te maridi e la xe finia. ORSOLINA: Oh! Ghe vorà ancora tempo, perché Toni aspeta... EMILIA: De deventar ministro? ORSOLINA: No! deventarà ministro, ma se el gavarà giudizio el podarà farse una bona posizion. EMILIA: Me ne consòlo tanto e po' tanto co' ti (Ah! A mi superba? Aspeta vecia che te conzarò mi!). ORSOLINA: Eh! Capisso sa, Emilia, quelo che ti vol dir. E, dopo tuto, vedo anca mi che essendo fia de un impiegato, sorela de un impiegato, podaria trovar qualcossa de megio che un zovene de mezà. EMILIA: E po' co' quela so mama ti starà fresca, vecia. Mi parlo, sastu, perché te vogio ben e voria vedarte contenta. ORSOLINA: Anca mi te vogio ben, anzi saremo sempre bone amighe nualtre, no xe vero? E se gavarò qualche segreto... te lo confidarò a ti... EMILIA: Ma sì, vissere mie, sì... </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> Carlotta, Toni e dette CARLOTTA: Compermesso, se pol? Siora Emilia patrona, bondì Orsolina. EMILIA: Patrona siora Carlota... TONI: Sior'Emilia... (Cerca di avvicinarsi all'Orsolina, ma questa lo schiva). EMILIA: Riverito. ORSOLINA: Vado avisar la mama che la xe vegnua. (Esce). EMILIA: E mi vado un momentin de là. Compermesso... CARLOTTA: La se còmoda, la prego. EMILIA: (Sta quieta che te la farò pagar salada). (Via). </poem> ===SCENA NONA=== <poem> Carlotta e Toni TONI: (in collera) Sia malegnaso! Za qualcossa ga da esserghe soto, perché, da poco tempo in qua, la Orsolina ga cambià co' mi dal zorno ala note. CARLOTTA: Cossa gastu? Che grili te salta? TONI: Go, che se vede ciaro che l'Orsolina no me vol più ben; la me saluda apena, la me fa tanto de muso, la schiva l'ocasion de parlarme... Ma, sangue de diana, che se no la me vol più, me vado a negar. CARLOTTA: Eh! Sior stòlido! Xela questa la maniera de parlar co' so mare? TONI: Mi scometo che xe quela superba de so cugnada che la mete suso; ma che la varda ben quel che la fa perché son muso capaçe... CARLOTTA: Ciò, bambin? Abi giudizio, sa! No far putelessi, lassa far a mi, parlarò co' siora Rosa, ma ti no startene a impassar. </poem> ===SCENA DECIMA=== <poem> Detti e Rosa ROSA: Benedeta siora Carlota; Toni bondì, vecio. CARLOTTA: Cara siora Rosa, come stala, stala ben? TONI: Servitorsuo siora Rosa. ROSA: No ghe xe mal, grazie, e ela anca? E ti, no se parla za? Ma la se cava el capelo, la se meta in libertà. CARLOTTA: Sì' grazie. Ancuo xe un sòfego che fa andar via i sentimenti. Per vegnir da casa a qua son tuta in tun'aqua. ROSA: Benedeto l'inverno, siora Carlota! Almanco se pol mòvarse, se pol far i fati sui. TONI: Se la me permete, vado in mezà e tornarò da qua un per de ore, cussì andaremo a far quatro passi. (Piano a Carlotta). Varda de dirghe qualcossa, de saver... CARLOTTA: (piano a Toni) Ma sì, sì, va là. (Toni esce). Benedeti tosi, i xe tuto fogo, no i ga un fià de sofarenza e i ne fa combatar nualtre. (Si siedono ambedue) ROSA: Eh! Benedeta ela, siora Carlota! Ai dì de ancuo xe difiçile trovar un toso come el so Toni. Ancuo no se vede altro che dele fregole longhe un deo, ch ga, co' bon rispetto parlando ancora la boca de late e che va a spasso col so mato o sigareto in boca, col capelo in banda; e se sente çerti discorsi da quele boche che faria vogia de pestarghe el muso co' una savata. Ma el so Toni! Siestu benedeto, el par fato a posta per mia fia! CARLOTTA: Za che semo su sto discorso, gavaria da dirghe qualcosseta. Robe da fioi, sala, sempiae! Ma in sti afari bisogna andar coi pié de piombo. ROSA: La me diga, la me conta. CARLOTTA: El dise Toni, e me par anca mi, che da poco tempo l'Orsolina ga cambià molto a so riguardo... ROSA: Eh! Cossa disela? CARLOTTA: Sì dasseno. Se vede che lo schiva che la lo varda col muso duro, cossa sogio mi. Anzi se la vol che ghe diga la verità me xe vegnuo un sospeto. Che dele volte so niora no la metesse suso? Me son acorta da un toco che no la me vede de bon ocio e no so po' percossa. Infin dei conti la mia casa xe civil e onorata quanto la sua... ROSA: E più dela sua anca! CARLOTTA: E no capirla percossa che la gavesse co' mi. Vedo d'altra parte, che l'Orsolina va assae d'acordo co' so niora; anca za un fià, le gera qua che le parlava in confidenza... ROSA: Eh, la sa mia fia che no vogio che la gabia afari co' culia! Ma che la varda ben de no tocarme la mia creatura, de no scaldarghe la testa... CARLOTTA: Ma via, no la se àltera, siora rosa, pol esser che no sia vero... ROSA: Se la savesse, cara ela quante pirole amare che ingioto per causa de quela dona. CARLOTTA: Me stupisso de sior Momolo mi! ROSA: Eh! Mio fio che da che el se ga maridà, el ga perso la testa, el xe deventà un... oh! Signor perdonème che la diseva grossa. CARLOTTA: E sì, credo che no la gabia portà sta gran dota. ROSA: (ironica). Oh! Cossa disela? La ga i so beni viçin ai nostri, siora! CARLOTTA: Dove? ROSA: (ironica). Ciò? De là de Lio, verso l’isola de Candia, ghe dirò. (Cambiando tono) . La ga portà quattro strasse che, da resto, se pol dir che el l’à tolta cola pura camisa. E ancora la ga tante arie, e ancora... </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== <poem> Momolo, Ubaldo, Nene e dette MOMOLO: Patrona, siora Carlota. CARLOTTA: Sior Momolo benedeto. UBALDO: (entrando). Signore, i miei ossequi. (Ubaldo affetta sempre l'accento fiorentino). ROSA: Riverito sior... CARLOTT'A: Serva sior. UBALDO: Sta bene, signora Rosa? Ha dormito bene? ROSA: Grazie, benon. UBALDO: Oh! Gerolamo! Tu pure così mattiniero? MOMOLO: Ciò, xe l’alba de mezogiorno, sastu? UBALDO: Davvero? Quando dormo il tempo mi fugge rapidissimo. MOMOLO: (Va là, anca ti ti xe una bela macia). ROSA: (a Carlotta). Se la me permette, vado vestirme. (Piano). El me xe cussì antipatico che no lo posso digerir. CARLOTTA: (piano a Rosa). El xe proprio un tipo da « Sior Tonin Bonagrazia ». </poem> ===SCENA DODICESIMA=== <poem> Detti, meno Rosa NENE: (guardando sempre Ubaldo). (Che ociae assassine che el me dà). UBALDO: (Non so che cos'abbia quella vecchia che mi guarda sempre con tanto interesse). MOMOLO: (Qua xe mezodi e se ga ancora da tor la carne. Saria megio deboto,.. Ciò, provemo). Siora Carlota, Ubaldo, bisognaria che me façessi un gran piazer. Stamattina mia mama e mia mugier ga trovà da dir per robe de casa, savé, i soliti sempiessi, e sicome che voria che almanco la festa se gavesse un poco de pase in famegia, la dovaria ela siora Carlota parlar co' la mama, ti Ubaldo co' mia mugier, dirghe che le se daga un baso, che la sia fenia! E in premio dela pase tolemo su tuti e andemo a disnar a Mestre. Ghe despiase, siora Carlota? CARLOTTA: Mi? El se figura! MOMOLO: E ti te seca, Ubaldo? UBALDO: Io sono, come si dice qui da voi, parzémolo. MOMOLO: Alora me racomando a vualtri; çerché de ridurle a far pase, perché, se parlo mi, xe istesso che parla el muro. CARLOTTA: Nol dubita de gnente. Za nualtre done se roseghemo un poco, ma la ne passa presto. (Entra in camera di Rosa). UBALDO: Lascia fare a me. Per fare il paciere mi sento una decisa vocazione. (Entra in camera di Emilia) NENE: (Che cuor d'oro ch'el ga!). </poem> ===SCENA TREDICESIMA=== <poem>Momolo, Nene, poi Orsolina e Bettina MOMOLO: Mi so qua che tremo! Vedaremo se i xe boni de giustarla. Se no, xe un afar serio. NENE: (Stasera a Mestre, al ciaro de luna, viçin de lù, fra el verde de la campagna!... Oh! Che poesia! Che poesia!). BETTINA: (entrando dalla camera di Rosa, con Orsolina). Paron, paron, xe vero che andemo a disnar a Mestre? MOMOLO: Vustu vegnir anca ti, adesso? BETTINA: Per diana de dia, so serada sempre in casa... MOMOLO: Sì, sì te conduò anca ti, bastea che adesso tasè tute, che no metè la vostra pesseta. BETTINA: Eh! Ma star a vedar se le farà pase! So mugier xe cussì ostinada... MOMOLO: Sst...tasé che la xe qua. Andé là in fondo, no arfié, tasé per carità (Par che le se cala). </poem> ===SCENA QUATTORDICESIMA=== <poem> Carlotta e Rosa da una parte, Ubaldo ed Emilia dall'altra e detti. ROSA: (trascinata da Carlotta). Ma no, la me lassa? Xe inutile! CARLOTTA: Andemo la sia bona. La daga el bon esempio. EMILIA: (ad Ubddo). Xe per farte un piaçer a ti, sa. UBALDO: A me, a Gerolamo, a tutti. (Auff! Che fatica!). ROSA: (a Carlotta). No la vede che la se fa strassinar da quel moscardin?... EMILIA: (ad Ubaldo) No ti vedi che la ga bisogno de farse pregar... MOMOLO: (nel mezzo, timidamente). Via creature, pacificheve, no badé a ste sempiae. Andemo mama, fame sto piaçer, ti vedarà che in segnito... ORSOLINA: (ad Emilia) Fame sto piazer Emilia, che andemo a Mestre! (A poco a poco Rosa condotta da Carlotta e da Momolo, ed Emilia spinta da Ubaldo e da Orsolina, si avvicinano). BETTINA: (vedendole quasi sul punto di baciarsi). Tanto ghe voleva! EMILIA: Cossa ghe entristu ti? MOMOLO: Ma tasi co' quela maledeta lengua! ROSA: No serve che ti la strapassi, sa! BETTINA: Varé quanti smorfiessi. E po' no se ga da dirghe ostinada! EMILIA: (rapidamente). Ciò Betina, sastu cossa farò mi? BETTINA: (rapidamente). Cossa farala, siora? EMILIA: (rapidamente). Te darò un s’ciafo. (Glielo dà). ROSA: (rapidamente) Un s’ciafo a Betina? Ala mia dona? EMILIA: (rapidamente). Questa xe la mostra, in seguito vegnarà el resto. ROSA: (rapidamente). Ma se ga mai visto una cossa compagna? Quela xe un serpente, una fiera e no una dona! (A Momolo). O fora ela o fora mi! (Esce in furia seguita da Carlotta). EMILIA: (A Momolo) O fora ela o fora mi! (Parte seguita da Ubaldo. Orsolina intanto consola Bettina che piange). NENE: (Che bela ocasion che go perso!) MOMOLO: (calcandosi in capo il cappello). Adesso che le ga fato pase, andemo a Mestre... cole caponère! (Via). </poem> esxb3kfs5dryag3aspl0e714z67oev4 Le barufe in famegia/Atto secondo 0 53 42332 36760 2011-03-03T15:30:13Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le barufe in famegia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO SECONDO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le barufe in famegia/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le barufe in famegia/Atto terzo|ATTO TERZO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giacinto Gallina<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le barufe in famegia]] |sezion=ATTO SECONDO |autor=Giacinto Gallina |prima=[[Le barufe in famegia/Atto primo|ATTO PRIMO]] |dopo=[[Le barufe in famegia/Atto terzo|ATTO TERZO]] }} ==ATTO SECONDO== ''La stessa camera dell’atto precedente.'' ===SCENA PRIMA=== <poem> Orsolina, Bettina e Toni ORSOLINA: El sa ben che la mama no vol che lu vegna co ela no lo sa. BETINA: So mama xe drio che la se petena e po' la ga zurà che fin che xe in casa so niora no la vien fora dela so camara; dunque i se parla senza paura. TONI: Vogio dirte una sola parola e po' vado via. ORSOLINA: Andemo, el se destriga. TONI: Anca del lu! La mama t'à pur permesso de darme del ti... Dime, Orsolina, no ti me vol più ben? Cossa t'ogio fato mi? ORSOLINA: Queste xe sempiae bele e bone. Vorlo che tuto el zorno staga disendoghe: ghe vogio ben, ghe vogio ben? TONI: Vardé che manierasse! Lo so za che soto ghe xe qualcossa; ma corpo dela luna ghe vegnarò in ciaro de tuto. Perché in fin dei conti no merito de esser tratà cussì; perché ghe voleva e ghe vogio, si, ghe vogio ancora ben e sento che la me farà disperar. BETTINA: Mo via! Cossa gala là drento? El faria intenerir le piere e ela no se gnanca scompone! ORSOLINA: (Quasi quasi el me fa pecà, ma d'altra parte xe megio che el capissa che no podaria adatarme a viver co' lu. Oh! Se el gavesse el far de sior Ubaldo)! TONI: Infati la senta: mi no vogio che la se sacrifica per mi, se no la me vol più ben, la parla francamente, che almanco sapia qualcossa. </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> Emilia e detti EMILIA: Ma bravi! De bona matina, qua, soli... BETTINA: Co ghe son mi no i xe più soli. El xe vegnuo a parlar cola parona e prima de andar via el ga volesto saludar la paronçina... EMILIA: No ghe xe bisogno dei to sprotessi. TONI: Sior'Emilia, la scusa, ma so madona se la me gavesse visto qua co’ so fia, no la gavaria fato sti casi. Servo suo. (Esce). BETTINA: (Ciapa questa!) (Via). </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> Emilia e Orsolina EMILIA: (Va là, schincapene! Che per quanto val el mio, no ti deventarà çerto mio cugnà). Cossa gastu, Orsolina? Te ga despiasso che gabia rimproverà el to Toni? Cossa t'alo dito, galo qualche lagnanza? ORSOLINA: Senti Emilia, ti me vol proprio ben, no xe vero? EMILIA No te lo go dito tante volte che vogio esser la to più bona amiga? No ti me ga promesso de confidarme tuti i to segreti? (Prendendola a bracetto e passeggiando). E po', sa, mi li so anca senza che ti me li disi, perché go un canarin che me informa de tuto. ORSOLINA: E cossa t'alo dito, mo'. Sentimo se el xe un busiero. EMILIA: El me ga dito, per esempio, che a Toni no se ghe vol più ben e che no se lo vol più per mario. Xelo busiero? ORSOLINA: Veramente no savaria... EMILIA: “Ma” - go dito mi al canarin - “se no se ghe vol ben a Toni, se ghe vorà ben a qualchedun altro”. ORSOLINA: A un altro? EMILIA: No go fato ben a domandarghelo? ORSOLINA: Uh! Posto che ti ghe l'à domandà, cossa t'alo risposto? EMILIA: El m'à risposto... de sì! Galo indovinà? ORSOLINA: Mi no savarìa, eh! EMILIA: E sto “altro” chi podarielo esser? Perché, mandemo a monte i scherzi, se trata del to avenir, e no bisogna po' scherzar. ORSOLINA: Vedistu, Emilia, no so gnanca mi spiegarte quelo che voria. Mi me despiase lassar Toni perché in fin dei conti el xe un bon toso, el me vol ben; ma d'altra parte nol ga quela çerta educazion, quele çerte maniere, quel çerto far che... EMILIA: Che ga inveçe... chi, per esempio? ORSOLINA: No vorìa... EMILIA: Zo, coragio! ORSOLINA: (timidamente). To zerman Ubaldo. EMILIA: Ah! Cossa? Mio zerman? Te xe saltà dei grili per Ubaldo? (Ride). ORSOLINA: Ciò! Ti ridi adesso? EMILIA: Co la xe cussì, vecia mia, tiente el to Toni, che mi go tropi dispiaçeri co' to mare e no vogio che la diga che go fato vegnir in casa un zovenoto per sviarte dal to moroso. E po', no ti ga altri feudi da pensar che a quelo? ORSOLINA: Mi credeva che ti gavessi indovinà tuto... EMILIA: Ubaldo no gavaria né mezi, né testa per deventar un capo de famegia e ricordite de aver giudizio e de tender ai fati tui. ORSOLINA: Adesso capisso el ben che ti me vol e capisso anca che la mama no ga po' tuto el torto a dir che ti xe più mata che savia. (Cossa vol dir che la ga cambià cussì da un momento al'altro? Mah! Le xe tute fortune che me capita a mi). (Esce). </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> Emilia, poi Momolo EMILIA: Fin che se tratava de mandar a monte sto matrimonio, per farghe dispeto a quele do veciasse, mi gavaria fato de tuto, ma, se gavesse savesto sto afar, no spendeva gnanca una parola. (A Momolo che esce dalla camera di Rosa). Xestu stà dala mama, còcolo mio? MOMOLO: Cossa vustu! Go provà de calmarla, de pacificarla, ma xe inutile. Ti sa che la xe vecia, e... EMILIA: Si, si, no me secar. Varda piutosto che ghe xe una novità; ma ricordarse, no far confusion, tol la cossa in dolçe. MOMOLO: Oh! Cossa ghe xe de novo? EMILIA: Me son acorta che to sorela vede Ubaldo de tropo bon ocio. Varda de predicarghe, ché dopo, se nasse qualcossa, no me dé la peta a mi. MOMOLO: Come? (Oh! Santa Maria del Carmine!) No mancaria altro che nassesse sussuri co’ Toni! EMILIA: No nassarà gnente, basta che ti ghe dighi che la gabia giudizio. MOMOLO: No mancava che questa! Senti Emilia no te par, posto che ghe xe sta storia, se podaressimo farghe capir a Ubaldo de... EMILIA: Oh! Dio ce ne guardi! Cascasse el mondo, no voglio darghela vinta a to mama. MOMOLO: Ben! E pazienza ! Fiat voluntas tua. </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> Ubaldo e detti (Si salutano, Emilia parla con Ubaldo) MOMOLO: (No mancava proprio altro, per compir la opera, che mia sorela... E cossa goi da far mi? Oh! Xe ora de andar in ufizio...) (Fa per uscire). UBALDO: Quando ci rivedremo, Girolamo? MOMOLO: A mezogiorno, co vegno a marenda. (Lo mandarave anche lu, deboto. ---­ Co vado via de casa go sempre paura che nassa sussuri, e un zorno o l'altro me aspeto de trovar, tornando a casa, i carabinieri). (Esce). EMILIA: Senti, mi vado a pareciarme e se ti me aspeti un poco, andemo a far quatro passi insieme. UBALDO: Col massimo piacere. Ti attendo. </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> Ubaldo, poi Nene UBALDO: Se la mia perspicacia non mi inganna, mi sembra che in questa casa non regni buona armonia. Eh! Ad accorgermi mi ci vuol poco. Poho... Ancora questa aspirata non è del tutto naturale; ma colla pazienza mi ridurrò un perfetto toshano. (Prendendo un libro dal tavolo). Hommedie di Holdoni. (Apre il libro e legge). “Scena VII. Il conte Giacinto e Doralice”. Vediamo un po'. (Legge).“Sentite, Doralice mia, due donne che gridano sono come due porte dalle quali entra furiosamente il vento; basta chiuderne una perché il vento taccia” (Commenta). Ecco per esempio un bel pensiero che può farmi onore all'ohasione. NENE: (entra mestamente leggendo una carta). Solo, soletto, signor Ubaldo? UBALDO: Ero immerso in certi studi. (Eppure questa vecchietta mi è simpatica. Mi rammenta la mi' povera nonna). NENE: (Come el me varda! Eh! Stavolta no ghe xe dubio, me marido). Lei studia sempre; sempre el se impenisce di sapienza. UBALDO: Quando il cuore è amareggiato trova un con forto negli studi. NENE: Così lei scansa gli scolgi fatali alla gioventù e non iscapuzza sui medemi agiutato dalla poesia. UBALDO: Oh! Io sono poeta! Poeta dalla culla, come diciamo noi toshani. NENE : Ah! La poesia! la poesia! UBALDO: E forse anche la signora... NENE: Io sfogo qualche volta i miei dolori facendo versi. UBALDO : E quella carta... è un suo parto? NENE: Uh! mi vergogno. UBALDO: Lasci vedere signora, lasci ammirare. NENE: E' una sempiata... E' un mesto profumo di una anima vergine... UBALDO: Andiamo, sia bona... NENE: Ebbene chiapi, gliene fò un presente. (Gli dà la carta) UBALDO: (legge con enfasi). “In terra tutto palpita - del più celeste amore Fino le tigri e gli orsi - hanno un amante core; Ed anche il mio cuor tenero - sente d'amore il caldo E palpitando mormora. io t'amo...” Io t'amo.,. e qui hosa dice? NENE : Ah! Ho scancellato per... (Nol ga capio che xe da dir “caro Ubaldo!” UBALDO: Oh! Belli, belli, per la cupola di Santa Maria del Fiore! NENE: Oh! Lei mi confonde. Sono sfoghi di un cuore addolorato. UBALDO: Anche lei, signora, ha qualche dispiacere? NENE: Oh! Se sapesse! Mi trovo solinga, incompresa, fra tanta gente che non sa capirmi... UBALDO: Ebbene signora, io le offro la mia amicizia. Senta, io vedo nella sua fisionomia... (Come mi stringe la mano!). NENE: (Caro colù! Adesso el me fa la dichiarazion!). UBALDO: Io vedo nella sua fisionomia alcune linee che mi rammentano la mia povera nonna, che mi amava tanto. Deh! signora, mi faccia lei le veci di quella povera vecchia... NENE: (Scostandosi, con dispetto e meraviglia, da Ubaldo). Mi meraviglio di lei. </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> Emilia e detti EMILIA: Oh! Son qua, vecio; andemo. Cossa gala amia che la me par stralunada? NENE: Gnente, gnente no go. UBALDO: Le sono forse dispiaciuto, signora Nene? NENE: Cossa diselo sior? Mi no go gnente... (Malegnaso!). EMILIA: (Anca si che la ga fato dei so fiaschi? Ah! Ah! La sarave bela! ) Andemo Ubaldo... (Vogio che el me conta tuto). (Esce a braccio di Ubaldo). </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> NENE: Mo za! Doveva aspetarmela. Toco de aseno! Ah! Mi go le linee dela nona? Lusingarme in quel modo e po' farme quela bela azion! Ma za la colpa xe tuta mia; al mondo tuto xe vanità de vanità e no se deve sperar gnente dala tera. Go tante volte fato el proponimento de no lassarme sedur dale lusinghe del mondo e son sempre cascada!... Ma adesso no me lasso tentar più e fasso voto de celibato. – me despiaseria solo che quela petegola de emilia se ne gavesse acorto...La rideva...la rideva quela sempia. Figurarse se la se intagia la fa un bacan del diavolo! E i mii versi che ghe xe restai a lu?... Oh! Povareta mi! </poem> ===SCENA NONA=== <poem> Bettina, Orsolina e detta ORSOLINA:Vado a dirghe ala mama che l'Emilia xe andada via; se no, no la vien fora da la so camara per tuto el zorno. BETTINA: La xe ben bona, per farghe dispeto a culia, de sacrificarse ela; e st'altra no ghe gnanca bada e la se ingrassa de più. Adesso la gera a brasseto de quela zogia de so zerman e la rideva come una mata. NENE: La rideva, ah? BETTINA: Sì, e lu gera indafarà a contarghe mi no so cossa. NENE: (con malignità). Vardé, no se dise per gnente, ma gnanca quei modi cussì liberi, quel ti, ciò, ciapa col zerman, no fa infati bel vedar. BETTINA: Eh! Lassemo là, lassemo là che xe megio. Ma quel s'ciafo che la me ga dà gieri, la me lo ga da pagar, sala! NENE: Nualtre se intendemo, ah Betina? (Si fanno dei gesti di intelligenza). ORSOLINA: (Cossa disele? Anca sì che l'Emilia xe andada in còlera co go dito de so zerman, perché la xe ela che...) Cossa diseu, care vualtre? NENE: Eh! Gnente. Le xe certe cosse che una tosa no va ben che se ne impassa. ORSOLINA: Eh! In fin dei conti cossa sarà? Xe vero che ela xe vecia, ma, co la parla co' Betina, che ga i mii ani, la pol parlar anca co' mi. NENE: Per questo po' gnanca mi no son vecia. ORSOLINA: Ciò! La ga za oto ani manco dela mama... NENE: Mi son nata del trentaoto, faghe el to conto, i xe apena trentaquatr'ani. BETTINA: (Co' quei dela nena e del piovan!). NENE: E po za queste xe sempiae; vecie o zovene basta esser timorate de Dio, e no come çerta zente... Se capimo ah Betina? ORSOLINA: Savaressi forsi qualcossa sul conto de l'Emilia? NENE: (con mistero). Mah! Mi no so gnente; tanto più che no se deve dir mal del prossimo. BETTINA: (con mistero). La ga rason. A mormorar del prossimo se fa pecà, ché da resto se podaria domandar cossa che xe quela premura per el zerman, cossa che xe quei smorfiessi continui... ORSOLINA: (Adesso capisso percossa che la ga cambià co' mi co go dito...). NENE: A tola el primo piato xe per el zerman, la camara più bela xe per el zerman, a teatro co' chi se va? Col zerman. BETTINA: Al zorno a spasso col zerman. ORSOLINA: E guai a chi ghe lo varda, guai a chi ghe lo toca... BETTINA: E quante bile che la ghe fa passar ala parona per quel bel capo... NENE: Che el Signor no lo vogia, ma quela xe una dona che va a finir mal. </poem> ===SCENA DECIMA=== <poem> Carlotta e dette CARLOTTA: Oh! Creature! Seu morti? Lassé le porte spalancae che i pol vegnir de su e strangolarve quante che sé! BETTINA: A vù siori! I s'à fin scordà de serar la porta. CARLOTTA: Chi s'à scordà? BETTINA: Ciò! La parona zovene e el paronçin novo. CARLOTTA : Chi xelo sto paronçin novo? BETTINA: Mah! (Bettina, Orsolina e Nene si guardano e fanno cenni di comprendersi tra loro). CARLOTTA: Me par che gabié morbin ancuo. No se pol saver chi che xe sto paronçin? NENE: Sior Ubaldo el xe. CARLOTTA: E percossa ghe diseu paronçin? BETTINA: Eh! Se intendemo nualtre! NENE: No digo gnente. No vogio che dopo i diga che se ghe vol mal... ORSOLINA: O che se ga invidia... BETTINA: O che se vol vendicarse. (Pausa). CARLOTTA: Ma via, andemo, me conossé, savé che mi no ciacolo, che no ghe xe una dona più segreta de mi. BETTINA: Quasi quasi... Cossa disela siora Nene? NENE: Za, o presto o tardi, la se ne incorzaria anca se tasessimo. BETTINA: Ma la me daga parola de taser anca cola parona. CARLOTTA: Eh! De diana! me voleu far sgangolir dala curiosità? BETTINA: (can aria di mistero). Ghe diseva dunque paronçin a sior Ubaldo, perché xe abastanza ciaro, xe noto digo... se vede... cola parona... Me màgnela? (Le fa dei gesti per spiegarsi meglio). CARLOTTA: (meravigliata). Eh? Oh? ORSOLINA: Se lo vede come do e do fa quatro; e po' mi gavaria quasi una prova; ma no vogio parlar. CARLOTTA: Andemo! Cossa ghe entristu ti in ste cosse? Ma me la conté ben granda! Co’, quel aria che la ga... NENE: Co' quela ganga de mincionar tuti... BETTINA: E cò quel pofarbio de comandar a tuti e de sciafizar le serve! CARLOTTA: Ah! Buzareti! Ah! Cospeton! Dove xela siora Rosa? BETTINA: La xe serada in camara, adesso la andarò a ciamar. Ma, la diga, la me ga dà la parola, sala! CARLOTTA: Eh! No son miga una putela sastu! (Bettina esce). ORSOLINA: (Valeva proprio la pena de disgustar el povaro Toni). CARLOTTA: (Come xe sto afar qua? Eh! Ocio in testa, Carlota! Giudizio!). </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== <poem> Rosa e dette ROSA: (sul limitare della porta). Xela proprio andada via? BETTINA: Ma si! Co ghe lo digo mi! ROSA: (avanzandosi). Siora Carlota benedeta? Ah! Cossa ghe par? Dopo la scena de geri, mi no me son mossa più dala mia camara e finché la sarà in sta casa vogio sempre scansarla se nò nassaria presto o tardi un precipizio. CARLOTTA: Siora Rosa, gavaria da dirghe una paroleta a quatr'oci. ROSA: So qua, vecia mia. Tose, andé pur de là vua1tre. BETTINA: (piano a Nene e a Orsolina). No voria che siora Carlota squaquarasse tuto. NENE: (piano a Bettina e a Orsolina). E chi xe che ga parlà? Vualtre sé stae. BETTINA e ORSOLINA: Nualtre? No go gnanca arfià! NENE: Ma gnanca mi securo. (Partono brontolando tra loro). ROSA: Cossa gala, siora Carlota? La me par malmontada. CARLOTTA: Altro che malmontada! Me gavaria aspetà la morte prima che de sentir una roba compagna. ROSA: Cassa gala? Xela in còlera co' mi? CARLOTTA: Ela no ghe n'à colpa, siora Rosa, ma vedo che el matrimonio tra mio fio e l'Orsolina andarà in fumo. ROSA: Cossa disela? Vorla proprio farme disperar? La parla, cossa ghe xe da novo? Sentimo, via; no la vede che stago sui spìni? CARLOTTA: I spini xe cussì fati che so vegnua a saver da so sorela e da Betina che so niora e sior cosso, là... sior Boldo, sior Baldo, sior diavolo... no la capisse? I se la intende fra de lori... ROSA: Ah? Cossa? Ma disela dasseno? CARLOTTA: Altro che dasseno! ROSA: Oh! Santa Maria del Rosario! Ma sala che le xe cosse del'altro mondo? Mi saveva che quela gera una dona mata, puntigliosa, perfida; ma no gavaria mai credesto che la fusse capaçe de... Oh! Povareta mi, povareta mi! CARLOTTA: E la capisse ben, che co' sto esempio in casa quela tosa... ROSA: Ma, siora Carlota, in fin dei conti, cossa ghe entra l’Orsolina? Che colpa ghe n'ala? CARLOTTA: No la ghe n’ha colpa; ma la sa che in ste cosse bisogna andar coi pie de piombo. ROSA: La aspeta. La vedarà cossa che farò mi, ghe dago parola... (Sempre assai agitata). </poem> ===SCENA DODICESIMA=== <poem> Toni e dette, poi Bettina TONI: Patrona siora Rosa. CARLOTTA: Cossa vustu ti? Xe cussì che ti tendi al mezà? TONI: Eh! Me vustu magnar? So stà a casa, la dona me ga dito che ti geri vegnua qua e go caro de esser vegnuo anca mi, perché go parlà adesso co' so fia, la go trovada una pasta de marzapan e me pento de averme lagnà... CARLOTTA: Vecio mio, no starte a ingolosir per adesso... TONI: Ghe xe qualcossa de novo? CARLOTTA: Digo che per adesso bisogna che mi e siora Rosa combinemo un çerto afar… BETTINA: (entra in fretta). Parona, la varda che so niora la xe tornada. ROSA:. Ah! La xe qua? Xela sola? BETTINA: So zerman la ga compagnada fin sula porta e el xe tornà via. ROSA: Lassa che la vegna, che la vegna pur. (Bettina esce). Ela la vada nela mia camara co' Toni e la lassa far a mi. CARLOTTA: Ma andemo, no la se agita tanto... ROSA: La vada, la me ]assa... TONI: Ma se pol saver cossa ghe xe? CARLOTTA: Vien qua che te contarò tuto. Me racomando, siora Rosa, la se tegna, no la se inrabia. (Entra con Toni nella camera di Rosa). </poem> ===SCENA TREDICESIMA=== <poem> Rosa, poi Emilia ROSA: Mi no so proprio in che mondo che sia! Vien cara, vien che faremo i conti. Oh! Sant'Antonio tegnìme le vostre sante man sora la testa e fé che no perda el lume de la rason. EMILIA: (avvicinandosi nella sua stanza).(La se cala, la se cala!). ROSA: Digo, ascoltè, fermève che ve go da parlar. EMILIA: Pàrlela co' mi? So straca siora, go caldo. (Si avvia). ROSA: Fermève, ve digo; no se trata più de far dispeti. (Sottovoce ma con forza). So tuto! (Emilia si volge e la guarda e lei sempre sottovoce). So tuto! EMILIA: Cossa? ROSA: Desgraziada, so tuto, ve digo. EMILIA: La diga, el caldo ga fato dar volta al çervelo? ROSA: Ma xela gnanca un muso duro! Ma vegnì qua, ascoltème; vogio çercar ancora de vegnirve cole bone... EMILIA:La diga, la se calma, la me fa paura dasseno. La me varda mi che no me scaldo mai... ROSA: Perché sé una dona senza cuor, senza testa, senza prinçipii de boni costumi. EMILIA: La diga, la varda come che la parla sala! ROSA: Tasé là, che co' una parola posso confonderve, farve deventar rossa fin sula ponti dei cavei, aré! EMILIA: Sala cossa che go da dir? Che no go vogia de savariar co' ela. (Per uscire). ROSA: Sì, coré, andevelo a trovar. EMILIA: Chi? ROSA: Ma no ve intardighé, che el se stufarà de aspetarve! EMILIA: Ma de chi pàrlela, siora? ROSA: Ve torno a dir dir che so tuto, che sé una dona senza giudizio, senza prinçipi... EMILIA: Oh! La diga, la varda che me stufo po', sala! La tegna la lengua drento dei denti... ROSA: Ancora gavé tanto coragio de alzar la vose? EMILIA: Ghe digo che no la me fassa scordar che la xe mia madona, se no... ROSA: Anca minaçie a zonta, toco de mata? EMILIA: (gridando). Ela sarà stada una mata, siora vecia striga... ROSA: (gridando). A mi? </poem> ===SCENA QUATTORDICESIMA=== <poem> Toni, Carlotta, più tardi Nene, Bettina e Orsolina CARLOTTA: Andemo, creature quieteve... TONI: No le staga a sigar... ROSA: No che no vogio tàser, vogio che tuti sapia... CARLOTTA: (a Rosa) Andemo la gabia prudenza.(a Emilia) E ela, la vada via. EMILIA: No go bisogno un corno dei so sprotessi, capissela? CARLOTTA: La diga, la parla megio, sala. TONI: La dovaria tàser, me par. EMILIA: (in collera). Ma che tàser? Che prudenza? So stufa e se no me gavé mai sentio a sigar, me farò sentir adesso. ROSA: E mi ve digo... ORSOLINA: (entrando insieme a Bettina e Nene e parlando in coro). Cossa xe? Mama! BETTINA: Cossa xe stà? Parona! NENE: Cossa gaveu? Emilia! (Confusione, ma ordinata e senza chiasso). EMILIA: Mi no vado in còlera che una volta a l’ano, ma co ghe vado no conosso più nissun e so capaçe de petenarve pulito quante che' sé! ROSA: Bruta petegola? Cussì se parla co' vostra madona? EMILIA: (gridando confusamente e insieme). Vecia mata. Sprotona. So stufa e strastufa! ROSA: (come sopra). Vergognosa, so tuto. Ve ne acorzaré. CARLOTTA: (Come sopra). La parla megio La se vergogna! ORSOLINA: (come sopra). Tasé, quieteve, Emilia fame el piaçer, tasi. BETTINA: (come sopra). Parona, la se quieta; cossa xe nato? NENE : (come sopra). No sté a preçipitar, creature! Me fé spiritar. TONI: (gridando come gli altri). Usé prudenza! No sighé! Calmève! </poem> ===SCENA QUINDICESIMA=== <poem> Momolo e detti MOMOLO: (entra nel momento della massima confusione e corre a separare i contendenti). Cossa xe nato? Deventeu mati? Mama, Emilia, andemo, tasé, che se fa bossolo in strada... ROSA: No me ne ìmporta, vogio sfogarme... EMILIA: Megio, vogio che tuti sapia... (Continuano a gridare). MOMOLO: Oh! In fin dei conti, sanguenon de diana, tasé! Tasé! Tasé! So stufo, stufo, e stufo, e questa xe la volta che fasso saltar in aria la casa, i copi e tuto! (Tutti tacciono impauriti. - Pausa). Oh! Finalmente! Almanco una volta che sia ascoltà! Me par de esser stà bon, no tre, ma diese volte fin adesso; ma basta po’! Mi çerco de contentar tuti, de pacificar tuti, de far sempre a modo dei altri. Ma sior no! Ogni santo zorno, dopo de aver sgobà come un can in ufizio, dopo de aver strussià l'anima per guadagnarve el pan, vegno a casa e inveçe de trovar un poco de pase, de bona armonia, che me compensa dele fadighe, trovo musi de qua, dispeti de là; cicì da sta parte, ciciricì dal'altra, e zo e zo e zo tuto casca sora le spale de sto povaro aseno. Ma adesso, corponon, me meto i mustaci e vogio finirla e finirla per sempre. (Passeggia agitato. - Tutti gli danno posto). EMILIA: (Aqua de rose!). NENE: (Oh! che omeni!. Oh che satanassi!). MOMOLO: (ad Emilia). A ti te go dito un milion de volte che ti gabi rispeto per mia mare, che no ti sii puntiliosa, che no ti sii superba. (A Rosa). E a ti te go dito che la xe mia mugier, che no ti la trati come la serva e che infin dei conti la xe parona anca ela; e adesso che me gavé fato andar fora dei bàzari, ve digo a tuti che el paron so mi; perché chi che paga l'afito, chi ve da da magnar, da dormir, xe sto povaro diavolo che calcolé manco de una savata. ROSA: (quasi piangendo) Se ti me dà da magnar, mi te dago la pension de to pare bon'anima... MOMOLO: Grasso quel dindio! Un franco al zorno! ROSA: E za che ti me rimproveri in sta maniera, mi te dirò che posso soportar tuto fora che i scandoli. MOMOLO: Che scandoli? Cossa ghe xe? EMILIA: Ma sentimo! Fora una volta! ROSA: (dice a Momolo, ma Emilia è vicina e sente). I scandoli xe che culìa e quela bela zogia de so zerman te la fa soto i oci. EMILIA: Ah! Ah! Ah! MOMOLO: Cossa? No capisso... EMILIA: Ah! Ah! No ti capissi? Te spiegarò mi. La dise che mio zerman xe el mio moroso e questa xe la causa de ste scene, Ah! magnifica dasseno! MOMOLO: Oh! Ma santo Dio, perdo proprio la testa... EMILIA: E mi ghe digo che la dovaria tendar inveçe a so sorela che za un per de ore la ga dà i versi amorosi a Ubaldo. NENE: Oh! No xe vero... EI xe sta lu che... EMILIA: La dovaria tender a so fia che stamatina la m'à contà l'impression che ga fato Ubaldo. ORSOLINA: Busiera... TONI: Come? Che impression? Ah! Lo saveva mi che ghe doveva esser qualcossa; ma quel moscardin la gavarà da far co' mi. (Suonano il campanello, Bettina esce e ritorna subito). ROSA: Queste xe scuse per cavarsela... MOMOLO: Ma infati, cossa xe ste ciacole? Cossa ghe entra Ubaldo? </poem> ===SCENA SEDICESIMA=== <poem> Ubaldo e detti UBALDO: Chi mi desidera? TONI: (lo prende pel collo). Mi, sior, la desidero per... MOMOLO: (separandoli). No femo bulae in casa mia. CARLOTTA: No te perdar co’ quela zente, Toni! MOMOLO: Mare e fio, fora de casa mia! CARLOITA: Come? Mi cassarme via? Ma za chi no ne vol no xe degni de nualtri... ROSA: No, la se ferma... CARLOTTA: Andemo Toni, e in sta casa no metarò più el pié. TONI: Vado perché go prudenza, ma faremo i conti. (Esce con Carlotta, e Orsolina li segue). MOMOLO: (a Emilia). Adesso spieghime subito sto imbrogio. EMILIA: El spiegar xe che doman andarò a Firenze da mio pare. (Esce. Momolo le corre dietro, ma ella gli chiude la porta sul viso). MOMOLO: (a Rosa). Vogio vegnir in ciaro de tuto; se no, cometo un ecesso! ROSA: Omo senza giudizio, senza amor per to mare, no te conosso più per fio (Esce. Momolo le corre dietro; ella chiude come Emilia). MOMOLO: (al colmo della collera). Corponon! Vualtre do, (A Bèttina e Nene) no andé via de qua se no m'avé dito tuto. BETTINA: No so gnente. NENE: No go sentio gnente. MOMOLO: (tenendole per mano). Vardé che son capaçe no so de cossa... NENE : Ah! (Sviene sulle braccia di Ubaldo che era impalato e confuso. Bettina, imitando la Nene, sviene sulle braccia di Momolo che la getta ad Ubaldo). MOMOLO: Eh! Andé in malora quanti che sé! (Va via, ed Ubaldo resta attonito colle due donne svenute sulle braccia). </poem> 4uvwrysvmuvht6i84mqkoda1ejzuhpl Le barufe in famegia/Atto terzo 0 54 42333 36761 2011-03-03T15:30:15Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le barufe in famegia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO TERZO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le barufe in famegia/Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Giacinto Gallina<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le barufe in famegia]] |sezion=ATTO TERZO |autor=Giacinto Gallina |prima=[[Le barufe in famegia/Atto secondo|ATTO SECONDO]] }} ==ATTO TERZO== ===SCENA PRIMA=== <poem> Orsolina, Nene e Bettina NENE: Eh! In mezo a ste baraonde se va ris'cio de rovinarse el sangue. BETTINA: Mi sò che se geri no se facevimo vegnir mal el ne petufava. ORSOLINA: E tuto percossa? Perché se ga parlà. BETTINA: Quela sprotona de siora Carlota xe andada a svodar el saco. ORSOLINA: E, a causa de ste ciacole, Toni xe andà via zurando de no mètar più el pié in sta casa. BETTINA: Zuramenti da mariner. La vedarà che presto el torna, sì. ORSOLINA: Dio lo vogia. - Dòrmelo mio fradelo? BETTINA: El xe vegnuo a casa sta note tardi, el se ga butà sul sofà e mi no lo go più visto. NENE: E... st'altro? L'amigo?... BETTINA: Colù, come gnente fusse, el xe andà in leto geri ale nove e el dorme ancora. NENE: Oh! Che zente! Vedaremo adesso come che la andarà a terminar. BETTINA: Oh! Gamba! che el xe qua. (Esce). </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> Momolo, Nene e Orsolina MOMOLO: Amia! Andemo, sogio deventà el diavolo che tuti me gabia da scampar? Geri me go lassà trasportar un poco tropo e go avuo torto; ma ancuo son rientrà in rason e vogio che, cole bone, me disé co' qual fondamento xe stà sparsa quela vose sul conto de Emilia... de Ubaldo... NENE: A mi xe inutile che ti me domandi, perché no go sentio gnente e no go capio gnente. ORSOLINA: E mi? Gesumaria! No so gnanca de cossa che se trata. MOMOLO: Ben! Da vualtre no se pol saver gnente. Alora lassé che ve diga che peraltro ve sé condote molto mal. Ti, perché ala to età certi putelessi no xe più permessi e anzi te dirò che... NENE: Ti xe tropo alterà, vecio, perché te possa rispondar. (El ga tempo de pensar ai altri, ancora!) (Esce) MOMOLO: E ti, avendo una perla de toso come Toni, te par una cossa ben fata, pensar a un altro? ORSOLINA: Ti ga rason, Momolo; so pentia anzi de no averghe corisposto come che el meritava, ma mi spero che nol me gavarà miga lassà, ah? MOMO LO: Mah! Vedaremo; cercaremo de giustarla. ORSOLINA: Xe qua la mama, vado via, perché go paura che la cria. (Parte). </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> Rosa e Momolo (Rosa vestita per uscire. Attraversa la scena per andarsene). MOMOLO: Mama! Ascolta, mama; andemo vien qua... ROSA: Ah! Ti ga tanto coragio de ciamarme ancora? Dopo de averme perso el rispeto, dopo de aver cassà via siora Carlota... MOMOLO: Si, ti ga rason; ma dopo tuto son sta tirà per i cavei. Da che son nato no t 'ò mai perso de rispeto e geri proprio gera fora de mi e no saveva quel che façeva. ROSA: Si, sì. Cossa vustu insoma? MOMOLO: Senti mama. Mi ghe vogio ben a mia mugier, so che dona che la xe, e mi vogio saver chi ga messo fora quela storiela... ROSA: Co no ti vol altro! E anca le prove ti gavarà. MOMOLO: Le prove? ROSA: Prove, prove palpabili. MOMOLO: E dove xele, quale xele? ROSA: (un po' confusa). Mi adesso no me recordo più; ma siora Carlota che me ga verto i oci ga le prove. MOMOLO: Ah! Xe stada siora Carlota? Ah! Done! Done! Done! ROSA: Done, done, macaco! Mi te digo che ela ga le prove, che la xe incapace de dir una cossa per un altra, e adesso vado da ela a domandarghe scusa de l'asenada che ti ga fato geri. Vien anca ti, cussì... MOMOLO: Mi no posso. Condusila qua che vogio vegnir in ciaro de tuto. ROSA: Dio lo vogia che no la sia in còlera sul serio. (Esce). </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> Momolo, poi Ubaldo MOMOLO: Ma come mai siora Carlota pol averse inventà una cossa simile? Oh! Son pur el gran stupido a pensarghe sora. Ma adesso, xa che xe qua Ubaldo, vogio cavarme ogni dubio. UBALDO: (non si accorge della presenza di Momolo e legge i versi della Nene). (Sihuro! Questi versi erano al mio indirizzo. E dire che, se Emilia non mi rendeva avvisato, io non mi sarei mai accorto che questi versi devono correggersi così: “E palpitando mormora - Io t'amo o caro Ubaldo”). MOMOLO: (battendogli sulla spalla). So tuto. UBALDO: (piglia paura). (Sa tutto? Ah! Della zia!). MOMOLO: (El se ga spaventà!). UBALDO: Io spero che anche tu prenderai la cosa in ridere. MOMOLO: Come saria a dir? UBALDO: Sì... Non crederai già che abbia tentato io... Fu lei la prima... MOMOLO: Lei? UBALDO: Sicuro! Mi diede cotesti versi. E poi chiedilo ad Emilia. MOMOLO: Ma de chi parlistu? UBALDO: Oh! Bella! Di tua zia! MOMOLO: Ah! Ma certo! Gera quelo che diseva. (Son proprio un babuin). UBALDO: “In terra tutto palpita”. Leggi... No, no, non li sciupare. </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> Emilia e detti EMILIA: (secca). Dighe a to mare che la tira fora tuta la mia biancaria e quela poca de arzenteria che go portà co’ so vegnua per mio malano in sta casa, perché doman vado a Firenze da mio papà col mio moroso. MOMOLO: Eh! Via! Emilia... UBALDO: Cara cugina, queste son hose che non si dihono. EMILIA: Ti ga rason; le se fa senza dirle. MOMOLO: Ma percossa po', Emilia... EMILIA: Perché se to amia e to sorela, per vendicarse, le se ga inventà che Ubaldo el xe el mio moroso, da qua poco tempo, Dio sa cossa che le se inventaria... UBALDO: Come? Come? Così si calunnia la gente illibata? Ma tu Momolo non presterai fede a tali... a tali... MOMOLO: Ma no, tasi; no far strepiti anca ti adesso. UBALDO: Oh! Infami! Oh! Bricconi! Ma lascia fare a me che li acconcierò per benino. MOMOLO: No per carità, no te ne impassar. UBALDO: Mondo cane! Lascia far a me, ti dico, e vedrai di che sarò capace. Calunniarmi così! Mondo cane! (Esce). EMILIA: Dunque ti ga capio. La mia biancaria e... MOMOLO: Abi pazienza, Emilia, che te prometo... EMILIA: O la me la dà cole bone o rompo i comò e me la togo mi. (Esce). </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> Momolo, Carlotta e Rosa CARLOTTA: Proprio no la ghe voleva che ela, siora Rosa, per farme desmentegar... ROSA: Eco siora Carlota; la go trovada per strada e... MOMOLO: Siora Carlota, mi spero che la me gavarà compatio se me son lassà trasportar... CARLOTTA: Eh! Basta! Go capio che el gera fora de lu. MOMOLO: Ghe assicuro, siora Carlota, che quelo che ga dito mia mugier su Orsolina no xe che una ciacola de femene e che Orsolina xe dispiacente, povareta, perché la ga paura che Toni gabia tolto la cossa sul serio. CARLOTTA: El me dà proprio la vita co' ste parole; perché anca mio fio gera disparà. MOMOLO: Ben! Su sto proposito speremo dunque che vada tuto ben. Ma adesso bisogna... ROSA: Andemo, la ghe conta quelo che la m'à dito a mi geri; la ghe prova col fato che nualtre no se inventemo gnente. MOMOLO: Andemo, dove xele ste prove? CARLOTTA: (imbrogliata). Mi no go dito de esser proprio convinta... ma lo saveva per parte de persone degne de fede... MOMOLO: Infati vedo che tuto el mondo sa i fati mii fora che mi. Chi xele ste persone? CARLOTTA: (Go quasi paura de aver fato maron). MOMO LO: Dunque? CARLOTTA: Eco; ma nol toga po' la cossa tanto sul serio... Lo go sentio dir dala Nene, dala dona e da Orsolina... MOMOLO: Bei capeti! Ben! Adesso sentiremo (Sulla porta). Amia! Betina! Vegnì qua. L'Orsolina no la ciamo, perché no va ben che una putela senta dei petegolessi. </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> Bettina, Nene e detti CARLOTTA: (a Nene) No xe forsi vero che ela ga dito che la sa de sicuro che siora Emilia e sior Ubaldo... NENE: Mi no sò gnente... mi no go dito gnente... CARLOTTA: Come no la lo ga dito? ROSA: No aver sudizion. Disi pur senza paura... NENE: Mi l'avarò dito in via de discorso perché lo go sentio a dir da Betina; ma, da resto, no me meté in balo mi, perché me vien i grizzoli solo a pensarle ste robe. (Esce). MOMOLO: (a Bettina che tentava di andarsene inosservata). Dunque, vien qua ti e spua la verità. BETTINA: Mi sior?... Quela benedeta so amia no la se ricorda dal naso ala boca; ma me ricordo ben mi che geri la me ga dito “Betina” la dise “gastu notà quela confidenza” la dise “quel ti, ciò e ciapa” la dise “fra mia nessa e sior Ubaldo?”la dise. - “Uh” digo mi “mi tendo ai fati mii, siora” digo. - “Eh” la dise “ghe vedo” la dise “più in là del mio naso” e la me ga impiantà suso una filastroca, perché el sa che co la verze la boca no la la finisse più. Ma mi salo cossa che go dito? Go voltà le spale e chi s'à visto s'à visto. (Esce. Momolo, Carlotta e Rosa restano confusi). MOMOLO: (dopo breve pausa). E la conclusion de ste ciacole xela? Che una de vualtre ga tocià una piveta in un cain de saonada e po' ga leziermente supià drento; po' la piveta xe passada in man de un'altra che ga dà un'altra supiadina e via via ognuna de vualtre ga dà la so supiada nela piveta, cussì che xe vegnuo fora una bròmbola tanto fata da parer una bala de canon. Ma co la bròmbola se gà stacà dala piveta e la me xe capitada fra copa e colo a mi... tac, la xe bela e sparia. - Ma, purtropo, spesso le disgrazie e le rovine dele famegie xe causae da un vostro petegolesso, da una vostra ciacola. - Basta, siora Carlota la vada da so fio, la lo assicura che l'Orsolina ghe vol sempre ben e s 'ciao. CARLOTTA: Vado, ma da resto el se ricorda che mi no me go inventà gnente, né go parlà gnente... MOMOLO: Ma si, si. Nissun ga parlà, nissun ga dito gnente. Sala chi xe stà l'aseno, causa de tute ste baraonde? Ecolo qua, so stà mi. Adesso la vada con Dio. CARLOTTA: A rivèderse siora Rosa. ROSA: Benedeta siora Carlota (Me par impossibile che no sia vero gnente). </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> Momolo e Rosa, poi Emilia MOMOLO: Oh! Adesso, mama, bisogna che vegnimo a una determinazion. Dunque ascolta... EMILIA: (Entrando). O brava! Giusto ela. La farà el piaçer de tirarme fora le mie do guantiere d'arzento; i portagoti, i dodese tovagioi, le oto tovagie... ROSA: Le tovagie xe sète perché la lavandera ghe n'à perso una. EMILIA: Siora no, che oto ghe n'ò portà e oto ghe ne vogio. ROSA: Co no ghe ne xe che sète... EMILIA: La pensa ela, le vogio... ROSA: E mi ve digo... MOMOLO: Ecole qua fresche come do rose! Tasé un momento e ascolteme che ve go da parlar. Senteve qua arente. (Mette due sedie nel mezzo vicine e Rosa ed Emilia le portano una in fondo a destra, una in fondo a sinistra. Momolo rimane nel mezzo). Ben, no; fé quel che volé, basta che me ascoltè. Sentime creature una volta per sempre: in mezo a ste question, a sti puntili, a ste barufe xe mai possibile de viver? EMILIA e ROSA: E no sicuro, gnanca per idea. MOMOLO: Ben, tasé un momento. Vualtre sé de un temperamento oposto; gavaré tute do i vostri difeti che mi no vado adesso a indagar. EMILIA e ROSA: Ela xe ostinada, superba e... MOMOLO: Tasé un momento! Ma el cuor xe bon de tute do perché lo so e ghe ne go avue dele prove. Pur se continué a viver in sto modo, col'andar del tempo finiré per odiarve; e mi no vogio che mia mare e mia mugier, le do creature che go più care a sto mondo, se gabia da odiar. Dunque... la xe dura a dir... ma za cossa se ga da far?... Dunque xe megio che... se separemo. (Si commuove e così a poco a poco tanto Rosa che Emilia. Pausa). Ve zuro che a dir sta parola sento che me se s'ciopa el cuor... perché a pensar che podaressimo viver contenti e felici nel nostro picolo... e inveze mi che son stà sempre vicin ala mia bona mama... (Le si avvicina e la accarezza; Emilia a poco a poco si avvicina a Momolo commossa) che go volesto sempre ben, no posso proprio pensar de dover lassarla adesso che la ga più bisogno de mi... Ma ti me vorà ben istesso, mama mia, anche se no saremo in una stessa casa? ROSA: (piangendo lo abbraccia). Si tesoro mio, si vissare mie! (Emilia accarezza Momolo). MOMOLO: (avvedendosi di Emilia). E anca a mia mugier ghe vogio ben! Vualtre do sé la mia vita, el mio mondo, el mio tuto. (Le abbraccia, Pausa). ROSA: E no se podaria combinarse in qualche maniera... EMILIA: Se podaria intendarse... MOMOLO: Diseu dasseno? Mo brave, mo care, mo benedete! Lassé adesso far a mi. Amia! Betina, qua tute. </poem> ===SCENA NONA=== <poem> Nene, Bettina e detti, poi Ubaldo MOMOLO: Vardé che la mama e mia mugier ga fato pase, varé che no ga da esserghe più puntili, più petegolessi e sta volta ve la perdòno, ma guai se me ne fé un'altra. BETTINA: (Sarà, ma me par impossibile che le gabia fato pase). UBALDO: (entra con valigia, abito da viaggio, ecc.). Ho piacere di trovarvi, o signori, tutti riuniti in questo salotto. Essendosi sparse sul mio conto delle infami insinuazioni secondo le quali io tradirei l'ospitalità, l'amicizia e la parentela, la mia illibatezza mi impone di non più oltre abusare della bonta' de' miei cugini. Ho detto e parto. MOMOLO: (Con un respiro). (Oimé! El se ne va!). EMILIA: No sarà mai dito vero che te lassa andar via. MOMOLO: Mi me despiase, ma dal momento che el vol andar via, no bisogna che lo sforzemo a restar. (Piano a Rosa e ad Emilia). Senti una cossa. Ti lassa che Ubaldo vada via, ti mama licenzia Betina, cussì ve contenté tute do. ROSA: Mi no licenzio quela tosa... BETTINA: (che avrà ascoltato). No sarà mai dito vero che mi vaga via de sta casa, perché no go fato cative azion, perché ghe vogio ben ala parona; e se i me cassarà via, me metarò sul scalin dela porta e morirò de fame. (Piange) ROSA: No, povareta, no che nissun te mandarà via. EMILIA: (Ad Ubaldo). Alora no ti andarà via gnanca ti. UBALDO: Ma cugina mia... EMILIA: Ma infati vogio che ti resti. UBALDO: Io sono tra l'incudine ed il martello, tra due fuochi, tra Scilla e Cariddi. MOMOLO: E semo al sicut erat in principium! </poem> ===SCENA DECIMA=== <poem> Carlotta, Toni, Orsolina e detti CARLOTTA: (conducendo Toni). Ecolo qua, nol voleva vegnir, ma... TONI: Peraltro spero che ela (Ad Ubaldo) me spieghera' che impression che la ga fato a Orsolina. UBALDO: Io mi meraviglio de' detti suoi. Io non voglio impressionar nessuno. Ma che cosa sono diventato? Un Don Giovanni? Un sultano? Un diavolo che mi porti? MOMOLO: Calmite anca ti. - Toni vien qua, no se ghe ne parla più. Qua, vualtri do, fra un meseto ve sposaré. Xestu contenta mama? ROSA: Oh! Per mi anca subito. MOMOLO: Ben. Oh! E una. - Dunque vedo che per quanto che gabia fato, per quanto che fassa no ghe xe caso che vualtre do volé pacificarve. - Dunque cossa voleu che femo? UBALDO: Ascolta, Gerolamino, un mio consiglio. Due donne in una casa sono come due porte dalle quali entra furiosamente il vento. Basta chiuderne una perché il vento taccia. ROSA: El sarà lu una porta, anzi un porton! UBALDO: Ma signora, lo dice Goldoni. EMILIA: Cara culia! Bela creanza... ROSA: Vegnarò a scuola da vu... EMILIA: La gavaria bisogno. MOMOLO: Ma tasé, se podé, diseva san Filipo Neri, ascoltème. Per tuto sto mese se adataremo de star uniti. Magari ti, mama, ti tegnarà quele do camare là, e ti Emilia, quele do là. EMILIA: Oh! Mi vogio la mia libertà. ROSA: No vogio rendarme s'ciava. MOMOLO: Ben! E vualtre fé quel che volé. Intanto çercarò casa e faremo massarìa. ROSA: Va ben. Piutosto che viver co' ela, me adato a restar sola come un can. TONI: Oh! Sola no. La senta, siora Rosa, ela e so sorela le vegnarà a star co' nu. ORSOLINA: Si mama, sempre co' nualtri. MOMOLO: Bravo Toni; nualtri po' se combinaremo.Sta separazion me sarà dolorosa e anca de dano material, ma vedo che la xe l'unico mezo per far star in pase la niora e la madona e per evitar i petegolessi, i criori e le barufe in famegia. ;FINE </poem> 3cu9viu89xcdixz5baticafvuv60ixc I Rusteghi/L'autore a chi legge 0 55 41812 33022 2011-03-03T15:10:06Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[I Rusteghi]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>L'AUTORE A CHI LEGGE<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[I Rusteghi/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[I Rusteghi]] |sezion=L'AUTORE A CHI LEGGE |autor=Carlo Goldoni |dopo=[[I Rusteghi/Personaggi|PERSONAGGI]] }} '''L'AUTORE A CHI LEGGE''' <poem> I Rusteghi in lingua Veneziana non è lo stesso che i Rustici in lingua Toscana. Noi intendiamo in Venezia per uomo Rustego un uomo aspro, zottico, nemico della civiltà, della cultura, del conversare. Si scorge dal titolo della Commedia non essere un solo il Protagonista, ma varii insieme, e in fatti sono eglino quattro, tutti dello stesso carattere, ma con varie tinte delineati, cosa per dire il vero dificilissima, sembrando che più caratteri eguali in una stessa Commedia possano più annoiare che dilettare. Questa volta mi è riuscito tutto al contrario: il Pubblico si è moltissimo divertito, e posso dire quest'opera una delle mie più fortunate; perché non solo in Venezia riuscì gradita, ma da per tutto, dove finora fu dai comici rappresentata. Ciò vuol dire, che il costume ridicolo delle Persone è conosciuto da tutti, e poco scapita la Commedia per il linguaggio particolare. Quantunque per altro sia stata fuor di qui recitata con buona sorte, son sicurissimo che tutti i termini, e tutte le frasi nostre non possono esser capite, però con quanto studio ho potuto, ne ho posta in piè di pagina la spiegazione. Molti bramerebbero un Dizionario Veneziano per intendere questa lingua, ed io stesso ho pensato di farlo; ma credo sieno meglio i Leggitori serviti dando loro la spiegazione sul fatto, anzicché distrarli dalla lettura, per ricorrere al Dizionario, il quale non si può aver sempre vicino quando bisogna. Io non credea veramente dover sì presto annicchiare ne' primi Tomi di quest'edizione Commedie in Veneziana favella. L'ho fatto per la ragione accennata nella precedente epistola dedicatoria, e non mi pento d'averlo fatto, dacché parmi colle annotazioni più necessarie aver chiarito il più difficile da capirsi. Ho data la spiegazione a tutti quei termini, e a quelle frasi, che non possono dagli stranieri rinvenirsi nei Vocabolari Italiani; ma quelle voci, che hanno in qualche modo dell'analogia colle dizioni Toscane, le ho lasciate com'erano, potendo chi ha un po' di talento conoscerne la derivazione, e superare la picciola diferenza. Per esempio, le coniugazioni de' verbi sono alquanto diverse, ma si capiscono facilmente: "farave" per "farei"; "son andà" per "sono andato"; "se savessi" in luogo di "se sapeste", non sono modi sì strani, che abbino bisogno di spiegazione, né basterebbe il Dizionario a spiegarli, ma vi vorrebbe ancor la Grammatica. Anche l'ortografia Veneziana altera talvolta il significato, ma chi vi abbada l'intende, ed è l'ortografia regolata secondo il suono della pronuncia. Noi, per esempio, non diciamo "bello", ma "belo", non "perfetto", ma "perfeto"; e per regola generale quasi tutte le consonanti doppie da noi si pronunciano semplici. Però in alcune voci le lettere semplici da noi si raddoppiano, come in luogo di "cosa" noi diciamo "cossa", ma queste sono pochissime. I pronomi hanno qualche diversità dai Toscani: i più osservabili sono "io", che si dice "mi", "tu", che si dice "ti", "egli", che dicesi "elo". Così è osservabile nella espressione dei verbi, che tanto nel singolare, che nel plurale, si dice nella stessa maniera. Per esempio: "io andava: mi andava"; "quelli andavano: queli andava". Molto vi vorrebbe per dir tutto su tal proposito. Per ora basti così. Può essere che in altra occasione dirò qualche cosa di più. </poem> dgle6ca7ox2f6drmn2rt4zkbdlsvssr I Rusteghi/Personaggi 0 56 41813 33023 2011-03-03T15:10:07Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[I Rusteghi]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PERSONAGGI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[I Rusteghi/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I Rusteghi/Atto primo|PRIMO ATTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[I Rusteghi]] |sezion=PERSONAGGI |autor=Carlo Goldoni |prima=[[I Rusteghi/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]] |dopo=[[I Rusteghi/Atto primo|PRIMO ATTO]] }} '''PERSONAGGI''' <poem> Canciano, cittadino Felice, moglie di Canciano Il conte Riccardo Lunardo, mercante Margarita, moglie di Lunardo in seconde nozze Lucietta, figliuola di Lunardo del primo letto Simon, mercante Marina, moglie di Simon Maurizio, cognato di Marina Filippetto, figliuolo di Maurizio </poem> ''La scena si rappresenta in Venezia'' p1qoa23xn04pr4als1ssbg7fmtrg7vd I Rusteghi/Atto secondo 0 57 41810 33020 2011-03-03T15:10:02Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[I Rusteghi]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>SECONDO ATTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[I Rusteghi/Atto primo|PRIMO ATTO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I Rusteghi/Atto terzo|TERZO ATTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[I Rusteghi]] |sezion=SECONDO ATTO |autor=Carlo Goldoni |prima=[[I Rusteghi/Atto primo|PRIMO ATTO]] |dopo=[[I Rusteghi/Atto terzo|TERZO ATTO]] }} ===SCENA PRIMA === <poem> ''Camera in casa di Lunardo'' MARGARITA vestita con proprietà, e LUCIETTA LUCIETTA Brava, siora madre. Mo co pulito, che la s'ha vestìo. MARGARITA Cossa voleu, cara fia? Se vien sta zente ancuo, voleu, che staga, figurarse, co fa una massèra? LUCIETTA E mi, che figura vorla che fazza? MARGARITA Vu da puta stè ben. LUCIETTA Eh sì sì, stago ben! Co no son amalada, stago ben. MARGARITA Mi no so cossa dir, cara fia. Se podesse, me piaserave anca a mi che gh'avessi el vostro bisogno; ma savè chi xè vostro pare. Con élo no se pol parlar. Se ghe digo de farve qualcossa, el me salta a i occhi. El dise, che le pute le ha da andar desmesse<ref>Senza adornamenti.</ref>; el me sa dir, che ve meto su<ref>Che vi do io de' consigli.</ref>; e mi, per no sentir a criar, no me n'impazzo; lasso, che el fazza élo. Finalmente no sè mia fia, no me posso tòr certe boniman.<ref>Arbitrî.</ref> LUCIETTA Eh lo so, lo so, che no son so fia. (mortificata) MARGARITA Cossa voressi dir? No ve voggio ben fursi?<ref>Forse?</ref> LUCIETTA Siora sì, la me ne vol; ma no la se scalda gnente per mi. Se fusse so fia, co<ref>Quando.</ref> vien zente de suggizion, no la lasserave miga che stasse co la traversa<ref>Grembiale.</ref> davanti. MARGARITA Via, cavèvela la traversa. LUCIETTA E po, co me l'averò cavada? MARGARITA Co ve l'averà cavada, figurarse, no la gh'averè più. LUCIETTA Eh za! crédela, che no sappia, che la me burla? MARGARITA Me fè da rider. Cossa voressi? LUCIETTA Vorave anca mi comparir cofà<ref>Come</ref> le altre. MARGARITA Disèghelo a vostro padre. Voleu, che manda a chiamar un sartor in scondon<ref>Di nascosto</ref>, e che ve fazza un abito? E po? xèlo orbo sior Lunardo? Credeu, figurarse, che nol ve l'abia da véder? LUCIETTA Mi no digo un abito; ma qualcossa almanco. La varda; no gh'ho gnanca un fià de cascate<ref>Manicotti.</ref>. Gh'ho sto strazzo de goliè da colo, che me vergogno. E xè antigo cofà mia nona. Per casa co sto abito no stago mal; ma ghe voria, cusì, qualcossa, che paresse bon. Son zovene, e no son mo gnanca una pitocca, me par che qualche bagatela no la me desdiga.<ref>Non mi discovenga.</ref> MARGARITA Aspetè. Se volè un pèr de cascate, ve le darò mi de le mie. Voleu una colana de perle? LUCIETTA Magari. MARGARITA Adesso ve la vago a tòr. (Poverazza! la compatisso. Nu altre donne, figurarse, semo tute cusì). (parte) </poem> ===SCENA SECONDA === <poem> LUCIETTA e detta. LUCIETTA Vardè! la dise, che mio sior padre no vol. Credo, che la sia éla mi, che no voggia. Xè vero, che sior padre xè un omo rustego, e che in casa nol vol certe bele cosse, ma éla però la s'ha savesto vestir, e co la vol un abito, la se lo fa, e la lassa che el diga. Ma per mi, poverazza, no se ghe pensa. Maregna<ref>Matrigna.</ref>, basta cussì. E po la cognosso, la gh'ha rabbia con mi, perché son più zovene, e più bela de éla. In casa ghe fazzo fastidio. La me dise fia co la boca streta; co ghe digo siora madre, la gh'ha paura che ghe fazza crescer i ani. MARGARITA Via, cavève quela traversa. LUCIETTA Siora sì, subito. (si cava il grembiale) MARGARITA Vegnì qua, che ve meterò le cascate. LUCIETTA Cara éla, la lassa véder. MARGARITA Vardè; le xè squasi nòve. LUCIETTA Cossa vorla, che fazza de sti scovoli<ref>Scovolo in veneziano è uno spazzolino di sarmenti di biade minute, con cui si ripuliscono i tondi in cucina.</ref> da lavar i piati? MARGARITA Scovoli ghe disè? Un pèr de cascate de cambrada, che no le ho doperae quatro volte? LUCIETTA No la vede co fiappe<ref>Appassite.</ref> che le xè? MARGARITA Vardè, che desgrazia! certo, che i ve vegnirà a vardar le cascate, se le xè de lissìa.<ref>Di bucato.</ref> LUCIETTA Le soe però le xè nete. MARGARITA Che cara siora! vo voressi meter co mi? Queste xè le cascate: se le volè, metèvele; se ghe ne volè de meggio, catèvene. LUCIETTA Via, no la vaga in colera, che me le meterò. MARGARITA Vegnì qua. Za, co ste spuzzete<ref>Begli umoretti.</ref>, più che se fa, se fa pezo. (mettendole le cascate) LUCIETTA Certo! la fa assae per mi. (accomodandosi le cascate) MARGARITA Fazzo più de quel che me tocca. (come sopra) LUCIETTA Cara éla, che no la se struppia. (come sopra) MARGARITA Sè ben insolente sta matina. (come sopra, tirandola) LUCIETTA Mo via, no la me staga a strascinar, che no son miga una bestia. MARGARITA No, no, no v'indubitè, che no ve vegnirò più intorno. Sè tropo delicata, siora. Fève servir da la serva, che con vu no me ne voggio impazzar. LUCIETTA Gh'àla le perle? MARGARITA No so gnente: no voggio più mustazzae.<ref>Rimbrotti.</ref> LUCIETTA Via mo; cara éla. MARGARITA Mata inspiritada, che son, a deventar mata co sta frascona. LUCIETTA (piange, e si asciuga col fazzoletto) MARGARITA Coss'è stà? cossa gh'aveu? LUCIETTA (piange) MARGARITA Pianzè? cossa v'òggio fato? LUCIETTA La m'ha dito... de darme... una colana de perle... e no la me la vol... più dar. (piangendo) MARGARITA Mo se me fè andar in colera. LUCIETTA Me la dàla? MARGARITA Via, vegnì qua. (le vuol mettere la collana) LUCIETTA La lassa véder. MARGARITA Trovereu da dir anca in questo? Lassè, lassè, che ve la zola.<ref>Che io v'allacci.</ref> LUCIETTA La sarà qualche antigaggia.<ref>Anticaglia.</ref> (piano, brontolando) MARGARITA Cossa diseu? (allacciando la collana) LUCIETTA Gnente. MARGARITA Sempre brontolè. (come sopra) LUCIETTA La varda; una perla rota. (si trova una perla rotta in seno) MARGARITA E cusì? cossa importa? Slarghèle un pochetin.<ref>Allargatele un poco.</ref> LUCIETTA Xèle tute rote? MARGARITA Deboto me faressi dir... LUCIETTA Quanti ani gh'àla sta colana? MARGARITA Voleu zogar<ref>Volete giuocare.</ref>, che ve la cavo, e la porto via? LUCIETTA De diana! sempre la cria. MARGARITA Mo se no ve contentè mai. LUCIETTA Staghio ben? MARGARITA Stè benissimo. LUCIETTA Me fàla ben al viso? MARGARITA Pulito, ve digo, pulito. (La gh'ha un'ambizion maledetonazza<ref>Maledettissima</ref>). LUCIETTA (No ghe credo gnente, me vòi vardar<ref>Guardare.</ref>). (tira fuori di tasca uno specchietto) MARGARITA El specchio gh'avè in scarsela<ref>Saccoccia.</ref>? LUCIETTA Oh el xè un strazzetto<ref>Straccietto.</ref>. MARGARITA Se vostro sior padre ve lo vede! LUCIETTA Via, no la ghe lo staga a dir. MARGARITA Vèlo qua, vedè, che el vien. LUCIETTA Sia malignazo! No m'ho gnanca podesto véder ben. (mette via lo specchio) </poem> ===SCENA TERZA === <poem> LUNARDO e dette LUNARDO Coss'è, siora? andeu al festin? (a Margarita) MARGARITA Tolè. Vèlo qua. Me vesto una volta a l'anno, e el brontola. Aveu paura, figurarse, che ve manda in mal'ora? LUNARDO Mi no m'importa, che fruessi<ref>Che logoraste.</ref>, vegnimo a dir el merito, anca un abito a la setimana. Grazie al Cielo, no son de quei omeni che patissa la spienza<ref>Spienza vuol dire la milza, ma in proverbio patire la spienza s'intende per uomo avaro.</ref>. Cento ducati li posso spender. Ma no in ste buffonarie; cossa voleu che diga quei galantomeni, che vien da mi? Che sè la piavola de Franza<ref>Bamboccia che si espone in Venezia dai professori di mode.</ref>. No me vòi far smatar. LUCIETTA (Gh'ho gusto in verità, che el ghe diga roba<ref>Che le gridi.</ref>). MARGARITA Come credeu, che vegnirà vestìe quelle altre? Co una scarpa, e un zoccolo? LUNARDO Lassè, che le vegna come che le vol. In casa mia no s'ha mai praticà de ste cargadure, e no vòi scomenzar, e no me vòi far meter sui ventoli. M'aveu capìo? LUCIETTA Dasseno, sior padre, ghe l'ho dito anca mi. LUNARDO Senti sa, no tòr esempio da éla... Coss'è quela roba? Cossa xè quei diavolezzi, che ti gh'ha al colo? (a Lucietta) LUCIETTA Eh gnente, sior padre. Una strazzaria, un'antigaggia. LUNARDO Càvete quele perle. MARGARITA Dasseno, sior Lunardo, che ghe l'ho dito anca mi. LUCIETTA Via, caro élo, semo de carneval. LUNARDO Cossa s'intende? che siè in maschera? No voggio sti putelezzi. Ancuo vien zente; se i ve vede, no voggio, che i diga, che la fia xè mata, e che el pare no gh'ha giudizio. Dà qua quele perle. (va per levarle, ella si difende) Cossa xè quei sbrindoli<ref> Ciondoli.</ref>. Cascate, patrona? cascate? Chi v'ha dà quei sporchezzi?<ref>Chi vi ha dato quelle porcherie?</ref> LUCIETTA Me l'ha dae siora madre. LUNARDO Dona mata! cusì pulito arlevè mia fia? (a Margarita) MARGARITA Se no la contento, la dise che la odio, che no ghe vòi ben. LUNARDO Da quando in qua ve xè vegnù in testa sti grili? LUCIETTA L'ho vista éla vestìa, me xè vegnù voggia anca a mi. (a Margarita) LUNARDO Sentìu? Questa xè la rason del cativo esempio. MARGARITA Ela xè pura, e mi son maridada. LUNARDO Le maridae ha da dar bon esempio a le pute. MARGARITA Mi no m'ho maridà, figurarse, per vegnir a deventar mata co i vostri fioi. LUNARDO Né mi v'ho tolto, vegnimo a dir el merito, acciò, che vegnì a discreditar la mia casa. MARGARITA Ve fazzo onor più de quelo, che meritè. LUNARDO Anemo, andève subito a despoggiar. (a Margherita) MARGARITA No ve dago sto gusto gnanca se me copè. LUNARDO E vu no vegnirè a tola. MARGARITA No ghe penso né bezzo, né bagatin. LUCIETTA E mi, sior padre, vegniroggio a tola? LUNARDO Càvete quelle strazzarie. LUCIETTA Sior sì, co nol vol altro che el toga. Mi son ubidiente. La varda che roba: gnanca vergogna che me le meta. (si cava le perle e cascate) LUNARDO Vedeu? Se cognosse che la xè ben arlevada. Eh la mia prima muggier povereta! quela giera una donna de sesto<ref>Una donna di garbo.</ref>. No la se meteva un galan<ref>Un nastro.</ref> senza dirmelo; e co mi no voleva, giera fenìo, no ghe giera altre risposte. Siestu benedeta dove che ti xè<ref>Che tu sia benedetta dove tu sei.</ref>. Mato inspirità, che son stà mi a tornarme a maridar. MARGARITA Mi mi ho fato un bon negozio a tòr un satiro per mario. LUNARDO Povera grama! ve manca el vostro bisogno? no gh'avè da magnar? MARGARITA Certo! una dona co la gh'ha da magnar, no ghe manca altro! LUNARDO Cossa ve manca? MARGARITA Caro vu, no me fè parlar. LUCIETTA Sior padre. LUNARDO Cossa gh'è? LUCIETTA No me meterò più gnente, senza dirghelo sàlo? LUNARDO Ti farà ben. LUCIETTA Gnanca se me lo dirà siora madre. MARGARITA Eh mozzina! se cognossemo. Sul so viso, figurarse, tegnì da élo, e po da drio le spale tirè zoso a campane doppie. LUCIETTA Mi, siora? LUNARDO Tasè là. (a Lucietta) LUCIETTA La dise delle busie<ref>Bugie.</ref>. (a Lunardo) MARGARITA Sentìu come che la parla? (a Lunardo) LUNARDO Tasè là ve digo. Co la maregna no se parla cusì. Gh'avè da portar respeto; l'avè da tegnir in conto de mare. LUCIETTA De mi no la se pol lamentar. (a Lunardo) MARGARITA E mi... (a Lunardo) LUNARDO E vu, vegnimo a dir el merito, despoggiève, che farè meggio. MARGARITA Diseu dasseno? LUNARDO Digo dasseno. LUCIETTA (Oh magari!) MARGARITA Son capace de strazzarlo sto abito in cento tocchi. LUNARDO Animo scomenzè, che ve aggiuterò. LUCIETTA Sior padre, vien zente. LUNARDO Aseni! i averze senza dir gnente? Andè via de qua. LUCIETTA Mo per cossa? LUNARDO Andève a despoggiar. (a Margarita) MARGARITA Cossa voleu, che i diga? LUNARDO Cospeto, e tacca via!<ref>Cospetto e tacca via, esclamazione bassa, collerica, per non bestemmiare.</ref> </poem> ===SCENA QUARTA === <poem> SIMON, MARINA e detti. MARINA Patrona, siora Margarita. MARGARITA Patrona, siora Marina.<ref>Questo saluto: patron, patrona è l'ordinario, e quasi indispensabile di questo ordine di persone.</ref> LUCIETTA Patrona. MARINA Patrona, fia, patrona. MARGARITA Sior Simon, patron. SIMON Patrona. (ruvido) MARINA Sior Lunardo, gnanca? Pazenzia. LUNARDO La reverisso. (Cavève<ref>Andate via.</ref>). (a Lucietta) LUCIETTA (Gnanca se i me coppa no vago via). SIMON Semo qua, sior Lunardo, a ricever le vostre grazie. LUNARDO (Quela mata de mia muggier, ancuo la me vol far magnar tanto velen). SIMON Mio cugnà Maurizio nol xè gnancora vegnù. (a Lunardo) LUNARDO (Figurève cossa che el dirà sior Simon in tel so cuor, a véder sta cargadura<ref>Caricatura.</ref> de mia muggier). MARINA (Vardè che bel sesto! nol ve bada gnanca). (a Simon) SIMON Tasè là, va; cossa gh'intreu? (a Marina) MARINA Cara quela grazieta! (a Simon) MARGARITA Via, siora Marina, la se cava zoso. MARINA Volentiera. (vuole spuntarsi il zendale) LUNARDO Andè de là, siora, a cavarghe la vesta, e el zendà. (con rabbia a Margarita) MARGARITA Via, via, figurarse, no me magnè. Andemo, siora Marina. LUNARDO E despoggiève anca vu. (a Margarita) MARGARITA Anca mi m'ho da despoggiar? Cosa dìsela, siora Marina? El vol, che me despoggia. Xèlo belo mio mario? (ridendo) MARINA De mi no la gh'ha d'aver suggizion. (a Margarita) LUNARDO Sentìu? che bisogno ghe giera, vegnimo a dir el merito, che ve vestissi in andriè? (a Margarita) MARGARITA Che caro sior Lunardo! e éla, figurarse, come xèla vestìa? LUNARDO Éla xè fora de casa, e vu sè in casa. SIMON Anca mi ho combatù do ore co sta mata. La s'ha volesto vestir a so modo. (a Lunardo) Mandè a casa a tòr el vostro cotuss.<ref>Abito assai succinto, che si usava molti anni prima.</ref> (a Marina) MARINA Figurève se mando! MARGARITA Andémo, andémo, siora Marina. MARINA Vardè! gnanca se fussimo vestìe de ganzo<ref>Di broccato.</ref>! MARGARITA I xè cusì. Se gh'ha la roba, e no i vol che la se dopera. MARINA I vederà siora Felice, come che la xè vestìa. MARGARITA L'aveu vista? MARINA La xè stada da mi. MARGARITA Come gièrela, cara va? MARINA Oe, in tabarin. (con esclamazione) MARGARITA In tabarin? MARINA E co pulito! MARGARITA Sentìu, sior Lunardo? Siora Felice, figurarse, la xè in tabarin. LUNARDO Mi no intro in ti fati dei altri. Ve digo a vu, vegnimo a dir el merito, che la xè una vergogna. MARGARITA Che abito gh'avévela? (a Marina) MARINA Arzento a sguazzo.<ref>Argento in quantità.</ref> MARGARITA Sentìu? Siora Felice gh'ha l'abito co l'arzento, e vu criè perché gh'ho sto strazzeto de séa<ref>Di seta?</ref>? (a Lunardo) LUNARDO Cavèvelo, ve digo. MARGARITA Sè ben minchion, se el credè. Andémo, andémo siora Marina. Se ghe tendessimo a lori<ref>Se badassimo a loro.</ref>, i ne meterave i moccoli drio<ref>«Mettere i moccoli dietro a qualcheduno» vuol dire svergognarlo, deriderlo.</ref>. Se poderessimo ficcar in canèo<ref>Andarsi a nascondere.</ref>. Della roba ghe n'ho, e fin che son zovene me la voggio gòder. (a Marina) Ma no gh'è altro; cusì la xè. (a Lunardo, e parte) LUNARDO Custìa la me vol tirar a cimento MARINA Caro sior Lunardo, bisogna compatirla. La xè ambiziosa; certo che no ghe giera bisogno, che per casa la mostrasse sta affetazion, ma la xè zovene: no la gh'ha gnancora el so bon intendacchio.<ref>Giudizio, detto burlescamente.</ref> SIMON Tasè là. Vardève vu, siora petegola. MARINA Se no portasse respeto dove che son... SIMON Cossa diressi? MARINA Ve diria di chi v'ha nanìo<ref>Vi direi delle villanie.</ref>. (Orso del diavolo). (parte) </poem> ===SCENA QUINTA === <poem> LUNARDO e SIMON SIMON Maridève, che gh'averè de sti gusti. LUNARDO Ve recordeu de la prima muggier? Quella giera una bona creatura; ma questa la xè un muschieto! (a Simon) SIMON Ma mi, mato bestia, che le donne no le ho mai podeste soffrir, e po son andà a ingambararme co sto diavolo descaenà. LUNARDO Al dì d'ancuo no se se pol più maridar. SIMON Se se vol tegnir la muggier in dover, se xè salvadeghi; se la se lassa far, se xè alocchi. LUNARDO Se no giera per quella puta che gh'ho, ve protesto da galantomo, vegnimo a dir el merito, che no m'intrigava con altre donne. SIMON Me xè stà dito, che la maridè; xe vero? LUNARDO Chi ve l'ha dito? (con isdegno) SIMON Mia muggier. LUNARDO Come l'ala savesto? (con isdegno) SIMON Credo, che ghe l'abia dito so nevodo. LUNARDO Felipeto? SIMON Sì, Felipeto. LUNARDO Frascon, petegolo; babuin! So pare ghe l'ha confidà, e lu subito el lo xè andà a squaquarar? Conosso, che nol xè quel puto, che credeva, che el fusse. Son squasi pentìo d'averla promessa, e ghe mancherave poco, vegnimo a dir el merito, che no strazzasse el contrato. SIMON Ve n'aveu per mal, perché el ghe l'ha dito a so àmia? LUNARDO Sior sì; chi no sa tàser, no gh'ha prudenza, e chi no gh'ha prudenza, no xè omo da maridar. SIMON Gh'avè rason, caro vecchio; ma al dì d'ancuo no ghe ne xè più de quei zoveni del nostro tempo. V'arecordeu? No se fava né più, né manco de quel che voleva nostro sior pare. LUNARDO Mi gh'aveva do sorele maridae: no credo averle viste diese<ref>Dieci</ref> volte in tempo de vita mia. SIMON Mi no parlava squasi mai gnanca co mia siora mare. LUNARDO Mi al dì d'ancuo no so cossa che sia un'opera, una comedia. SIMON Mi i m'ha menà una sera per forza all'opera, e ho sempre dormìo. LUNARDO Mio pare, co giera zovene, el me diseva: Vustu véder el Mondo niovo<ref>Quelle macchinette che si mostrano in Piazza ai curiosi per poco prezzo.</ref>? o vusto, che te daga do soldi? Mi me taccava ai do soldi. SIMON E mi? sunava le boneman<ref>Raccoglieva le mance.</ref>, e qualche soldeto, che ghe bruscava<ref>Ch'io gli cavava di mano.</ref>, e ho fato cento ducati, e i ho investii al quatro per cento, e gh'ho quattro ducati de più d'intrada; e co i scuodo<ref>E quando li riscuoto.</ref> gh'ho un gusto cusì grando, che no ve posso fenir de dir. No miga per l'avarizia dei quatro ducati, ma gh'ho gusto de poder dir: tolè; questi me li ho vadagnai da putelo. LUNARDO Trovèghene uno ancuo, che fazza cusì. I li buta via, vegnimo a dir el merito, a palae.<ref>Li gettano con la pala.</ref> SIMON E pazenzia i bezzi, che i buta via. Xè che i se precipita in cento maniere. LUNARDO E tuto xè causa la libertà. SIMON Sior sì, co i se sa meter le braghesse<ref>I calzoni.</ref> da so posta, subito i scomenza a praticar. LUNARDO E saveu chi ghe insegna? So mare. SIMON No me disè altro: ho sentìo cosse, che me fa drezzar i cavei. LUNARDO Sior sì; cusì le dise: Povero putelo! che el se deverta, povereto! voleu, che el mora da malinconia? Co vien zente, le lo chiama: Vien qua, fio mio; la varda, siora Lugrezia, ste care raìse<ref>Espressione tenera, amorosa, lo stesso che «viscere».</ref>, no fàlo vogia?<ref>Non muove a baciarlo, a vezzeggiarlo? Ecc.</ref> Se la savesse co spiritoso, che el xè! Cànteghe quella canzoneta: dighe quela bela scena de Trufaldin. No digo per dir, ma el sa far de tuto; el bala, el zoga a le carte, el fa dei soneti; el gh'ha la morosa, sàla? El dise, che el se vol maridar. El xè un poco insolente, ma pazenzia, el xè ancora putelo, el farà giudizio. Caro colù; vien qua vita mia; dàghe un baso a siora Lugrezia... Via; sporchezzi; vergogna; donne senza giudizio. SIMON Cossa che pagherave, che ghe fusse qua a sentirve sete o oto de quele donne, che cognosso mi. LUNARDO Cospeto de diana! le me sgrafarave i occhi. SIMON Ho paura de sì; e cussì, disème: aveu serà el contrato co sior Maurizio? LUNARDO Vegnì in mezà<ref>Mezzà in Venezia dicesi a quella stanza, in cui si fanno le maggiori faccende: mezzà è lo studio degli avvocati, dei ministri, dei legali, dei mercadanti; dicesi anche mezzà ad una o più stanze, che sono ad un primo piano al di sotto del piano nobile, ed alcuni ve ne sono anche a terreno.</ref> da mi, che ve conterò tuto. SIMON Mia muggier sarà de là co la vostra. LUNARDO No voleu? SIMON No ghe sarà nissun m'imagino. LUNARDO In casa mia? no vien nissun senza che mi lo sappia. SIMON Se savessi! da mi stamatina... basta, no digo altro. LUNARDO Contème... cossa xè stà? SIMON Andémo, andémo; ve conterò. Donne, donne, e po donne. LUNARDO Chi dise donna, vegnimo a dir el merito, dise danno. SIMON Bravo da galantomo. (ridendo ed abbracciando Lunardo) LUNARDO E pur, se ho da dir la verità, no le m'ha despiasso. SIMON Gnanca a mi veramente. LUNARDO Ma in casa. SIMON E soli. LUNARDO E co le porte serae. SIMON E co i balboni inchiodai. LUNARDO E tegnirle basse. SIMON E farle far a nostro modo. LUNARDO E chi xè omeni, ha da far cusì. (parte) SIMON E chi no fa cusì no xè omeni. (parte) </poem> ===SCENA SESTA === <poem> ''Altra camera'' MARGARITA e MARINA MARINA Fème a mi sto servizio. Chiamè Lucieta, e disémoghe qualcossa de sto so novizzo. Consolémola, e sentimo cossa, che la sa dir. MARGARITA Credème, siora Marina, che no la lo merita. MARINA Mo perché? MARGARITA Perché la xè una frascona. Procuro per tuti i versi de contentarla, e la xè con mi, figurarse, ingrata, altiera, e sofistica al mazor segno. MARINA Cara fia, bisogna compatir la zoventù. MARGARITA Cossa credeu? che la sia una putela? MARINA Quanti anni gh'averàla? MARGARITA Mo la gh'averà i so disdot'ani fenii lu. MARINA Eh via!<ref>Espressione di meraviglia.</ref> MARGARITA Sì! da quella che son. MARINA E mio nevodo ghe n'ha vinti deboto. MARGARITA Per età i va pulito. MARINA Disè mo anca, che el xè un bon puto. MARGARITA Se ho da dir la verità, gnanca Lucieta no xè cativa; ma cusì; la va a lune. De le volte la me strucola de carezze,<ref>Mi carica di carezze.</ref> e de le volte la me fa inrabiar. MARINA I xè i so anni, fia mia. Credèmelo, che me recordo giusto come se fusse adesso: anca mi fava cusì con mia siora madre. MARGARITA Ma gh'è diferenza, vedeu? Una mare pol soportar, ma a mi no la me xè gnente. MARINA La xè de vostro mario. MARGARITA Giusto élo me fa passar la vogia de torme qualche pensier; perché se la contento, el cria; se no la contento, el brontola. In verità no so più quala far. MARINA Fè de tuto, che la se destriga. MARGARITA Magari doman. MARINA No xèli in contrato? MARGARITA No gh'è miga fondamento in sti omeni: i se pente da un momento a l'altro. MARINA E pur mi ghe scometeria qualcossa, che ancuo se stabilisse ste nozze. MARGARITA Ancuo? per cossa? MARINA So che sior Lunardo ha invidà a disnar anca mio cugnà Maurizio. No i xè soliti a far sti invidi; vederè quel che digo mi. MARGARITA Pol esser; ma me par impussibile, che no i diga gnente a la puta. MARINA No saveu, che zente, che i xè? I è capaci de dirghe dal dito al fato. Tocchève la man, e bondì sioria. MARGARITA E se la puta disesse de no? MARINA Per questo xè megio che l'avisemo. MARGARITA Voleu, che la vaga a chiamar? MARINA Se ve par che sia ben, chiamémola. MARGARITA Cara fia, me reporto a vu. MARINA Eh cara siora Margarita; in materia de prudenza no ghe xè una par vostro. MARGARITA Vago, e vegno. (parte) MARINA Povera puta! lassarghe vegnir l'acqua adosso cusì! sta so maregna no la gh'ha un fià<ref>Niente.</ref> de giudizio. </poem> ===SCENA SETTIMA === <poem> MARGARITA, LUCIETTA e MARINA MARGARITA Vegnì qua, fia, che siora Marina ve vol parlar. LUCIETTA La compatissa, sàla, se no son vegnua avanti, perché, se la savesse, ho sempre paura de falar. In sta casa i cata da dir sun tuto. MARINA Xè vero; vostro sior padre xè un poco tropo sutilo; ma consolève, che gh'avè una maregna, che ve vol ben. LUCIETTA Siora sì. (le fa cenno col gomito, che non è vero) MARINA (Figurarse. Se gh'avesse una fiastra, anca mi farave l'istesso). MARGARITA (Ghe voggio ben, ma no vedo l'ora, che la me vaga fora dai occhi). LUCIETTA E cusì, siora Marina, cossa gh'àla da dirme? MARINA Siora Margarita. MARGARITA Fia mia. MARINA Disèghe vu qualcossa. MARGARITA Mi ve lasso parlar a vu. LUCIETTA Povereta mi! de ben, o de mal? MARINA Oh de ben, de ben. LUCIETTA Mo via donca, che no la me fazza più sgangolir<ref>Penare.</ref> MARINA Me consolo con vu, Lucieta. LUCIETTA De cossa? MARINA Che ghe lo diga? (a Margarita) MARGARITA Via, tanto fa,<ref>È tutt'uno.</ref> disèghelo. (a Marina) MARINA Me consolo, che sè novizza. (a Lucietta) LUCIETTA Oh giusto! (mortificandosi) MARINA Vardè! no lo credè? LUCIETTA Mi no, la veda. (come sopra) MARINA Domandèghelo. (accennando Margarita) LUCIETTA Xèla la verità, siora madre? MARGARITA Per quel che i dise. LUCIETTA Oh! no ghe xè gnente de seguro?<ref>Non vi è niente di certo.</ref> MARINA Mi credo, che sia sicurissimo. LUCIETTA Oh, la burla, siora Marina. MARINA Burlo? so anca chi xè el vostro novizzo. LUCIETTA Dasseno? Chi xèlo? MARINA No savè gnente vu? LUCIETTA Mi no la veda. El me par un insonio.<ref>Mi pare un sogno.</ref> MARINA Lo spiegheressi volentiera sto insonio?<ref>Spiegare il sogno, s'intende verificarlo.</ref> LUCIETTA No vorla?<ref>C'è dubbio?</ref> MARGARITA Pol esser, che ve tocca la grazia. LUCIETTA Magari. Xèlo zovene? (a Marina) MARINA Figurève, in circa della vostra età. LUCIETTA Xèlo belo? MARINA Più tosto. LUCIETTA (Siestu benedetto!) MARGARITA La s'ha mo messo, figurarse, in t'un boccon de gringola.<ref>Allegrezza con desiderio.</ref> LUCIETTA Mo via no la me mortifica. Par, che ghe despiasa. (a Margarita) MARGARITA Oh v'inganè. Per mi piutosto stassera, che doman. LUCIETTA Eh lo so el perché. MARGARITA Disè mo. LUCIETTA Lo so, lo so, che no la me pol più véder. MARGARITA Sentìu, che bella maniera de parlar? (a Marina) MARINA Via, via, care creature, butè a monte.<ref>Non parlate altro.</ref> LUCIETTA La diga: cossa gh'àlo nome? (a Marina) MARINA Filipetto. LUCIETTA Oh che bel nome! xèlo civil? MARINA El xè mio nevodo. LUCIETTA Oh sior'àmia!<ref>Si repplica, che àmia vuol dire zia</ref> gh'ho tanto a caro, sior'àmia, sia benedeto, sior'àmia. (con allegria bacia Marina) MARGARITA Vardè, che stomeghezzi.<ref>Che sguaiataggini.</ref> LUCIETTA Cara siora, la tasa, che l'averà fato pezo de mi. MARGARITA Certo, per quela bela zoggia, che m'ha toccà.<ref>Intende ironicamente del suo cattivo marito.</ref> MARINA Dixè, fia mia. L'aveu mai visto? (a Lucietta) LUCIETTA Oh povereta mi! quando? dove? Se qua no ghe vien mai un can, se no vago mai in nissun liogo. MARINA Se lo vederè el ve piaserà. LUCIETTA Dasseno? Quando lo vederoggio? MARINA Mi no so; siora Margarita saverà qualcossa. LUCIETTA Siora madre, quando lo vederoggio? MARGARITA Sì, sì: «siora madre, quando lo vederoggio»! Co ghe preme, la se raccomanda. E po gnente gnente, la ranzigna la schizza<ref>Aggrinza il naso.</ref> LUCIETTA La sa, che ghe vòi tanto ben. MARGARITA Va' là, va' là mozzina. MARINA (Caspita! la gh'ha de la malizia tanta, che fa paura). LUCIETTA La diga, siora Marina. Xèlo fio de sior Maurizio? MARINA Sì, fia mia, e el xè fio solo. LUCIETTA Gh'ho tanto da caro. La diga: saràlo rustego co fa so sior padre? MARINA Oh che el xè tanto bon! LUCIETTA Mo quando lo vederoggio? MARINA Per dir la verità, gh'averave gusto, che ve vedessi, perché se pol anca dar, che élo no ve piasa a vu, o che vu no ghe piasè a élo? LUCIETTA Pussibile, che no ghe piasa? MARGARITA Cossa credeu de esser, figurarse, la dea Venere? LUCIETTA No credo de esser la dea Venere, ma no credo mo gnanca de esser l'orco. MARGARITA (Eh, la gh'ha i so catari). MARINA Sentì, siora Margarita, bisogna, che ve confida una cossa. LUCIETTA Mi possio sentir? MARINA Sì, sentì anca vo. Parlando de sto negozio co siora Felice, la s'ha fato de maraveggia, che avanti de serar el contrato sti puti no s'abbia da véder. La s'ha tolto éla l'impegno de farlo. Ancuo, come savè, la vien qua a disnar, e sentiremo cossa, che la dirà. LUCIETTA Pulito, pulito dasseno. MARGARITA Se fa presto a dir «pulito pulito»! e se mio mario se n'incorze? Chi tol de mezzo, figurarse, altri che mi? LUCIETTA Oh, per cossa vorla, che el se n'incorza? MARGARITA Àlo da vegnir in casa per el luminal<ref>Finestra a tetto per dar lume al soffitto.</ref>? LUCIETTA Mi no so gnente. Cossa dìsela, siora Marina? MARINA Sentì, ve parlo schieto. Mi no ghe posso dar torto gnanca a siora Margarita. Sentiremo quel, che dixe siora Felice. Se gh'è pericolo, gnanca mi no me ne voggio intrigar. LUCIETTA Vardè; le me mette in saor<ref>Mi mettono in sapore, cioè in lusinga.</ref>, e po, tolè suso. MARGARITA Zito, me par de sentir... MARINA Vien zente. LUCIETTA Uh, se xè sior padre, vago via. MARINA Cossa gh'aveu paura? Omeni no ghe ne xè. MARGARITA Oh, saveu chi xè? MARINA Chi? MARGARITA Siora Felice in maschera. In t'un'aria malignazonazza.<ref>Grandissima.</ref> LUCIETTA Xèla sola? MARGARITA Sola. Chi voressi, che ghe fusse, patrona? (a Lucietta) LUCIETTA Via, siora madre, che la sia bona, che ghe vòi tanto ben. (allegra) MARINA Sentiremo qualcossa. LUCIETTA Sentiremo qualcossa. (allegra) </poem> ===SCENA OTTAVA === <poem> FELICE in maschera in bavuta, e dette. FELICE Patrone. (tutte rispondono patrona, secondo il solito) MARGARITA Molto tardi, siora Felice; v'avè fato desiderar. LUCIETTA De diana<ref>Lo stesso come se si dicesse: Per Bacco!</ref> se l'avemo desiderada. FELICE Se savessi! Ve conterò. MARINA Sola sè? No gh'è gnanca vostro mario? FELICE Oh, el ghe xè quel torso de verza.<ref>Tronco di cavolo.</ref> MARGARITA Dove xèlo? FELICE L'ho mandà in mezà da vostro mario. No ho volesto, che el vegna de qua, perché v'ho da parlar. LUCIETTA (Oh se la gh'avesse qualche bona niova da darme!) FELICE Saveu chi ghe xè in mezzà con lori? MARINA Mio mario? FELICE Eh sì ben, ma ghe xè un altro. MARINA Chi? FELICE Sior Maurizio. LUCIETTA (El padre del puto!) (con allegria) MARINA Come l'aveu savesto? FELICE Mio mario, che anca élo xè un tangaro, avanti de andar in mezà, l'ha volesto saver chi ghe giera, e la serva gh'ha dito, che ghe giera sior Simon, e sior Maurizio. MARINA Cossa mai fàli? FELICE Mi credo, vedè, mi credo, che i stabilissa quel certo negozio... MARINA Eh sì, sì, ho capìo. MARGARITA Gh'arivo anca mi. LUCIETTA (Anca mi gh'arivo). MARINA E de quel altro interesse gh'avémio gnente da novo? FELICE De quel amigo? MARINA Sì, de quel amigo. LUCIETTA (Le parla in zergo<ref>Parlano in gergo.</ref>; le crede, che no capissa). FELICE Podémio parlar liberamente? MARGARITA Sì, cossa serve? Za Lucieta sa tutto. LUCIETTA Oh cara siora Felice, se la savesse quanto che ghe son obbligada. FELICE Mo andè là, fia mia, che sè fortunada. (a Lucietta) LUCIETTA Per cossa? FELICE Mi no l'aveva mai visto quel puto. V'assicuro che el xè una zoggia. LUCIETTA (si pavoneggia da sé) MARGARITA Tegnìve in bon, patrona.<ref>Insuperbite.</ref> (a Lucietta) MARINA No fazzo per dir, che el sia mio nevodo; ma el xè un puto de sesto.<ref>Un giovine di garbo.</ref> MARGARITA Ma ghe vol giudizio, figurarse, e bisogna farse voler ben. LUCIETTA Co saremo a quela<ref>Quando sarò nel caso.</ref>, farè el mio debito. MARINA E cusì? se vederàli sti puti? (a Felice) FELICE Mi ho speranza de sì. LUCIETTA Come? quando, siora Felice? quando, come? FELICE Puta benedeta, gh'avè più pressa de mi. LUCIETTA No vorla? FELICE Sentì. Adessadesso el vegnirà qua. (piano a tutti tre) MARGARITA Qua! (con maraviglia) FELICE Siora sì, qua. LUCIETTA Perché no porlo vegnir qua? (a Margarita) MARGARITA Tasè là, vu, siora, che no savè quel che ve disè. Cara siora Felice, lo cognossè mio mario, vardè ben, che no femo pezo.<ref>Peggio.</ref> FELICE No v'indubitè gnente. El vegnirà in maschera, vestìo da donna; vostro mario nol cognosserà. MARINA Sì ben, sì ben: l'avè pensada pulito. MARGARITA Eh cara siora, mio mario xè sutilo<ref>Delicato.</ref>; se el se ne incorze, figurarse, povereta mi. LUCIETTA No séntela? el vegnirà in maschera. (allegra a Margarita) MARGARITA Eh via, frasconazza. (a Lucietta) LUCIETTA El vegnirà vestìo da donna. (mortificata, a Margarita) FELICE Credème, siora Margarita, che me fè torto. Stè sora de mi, no abbiè paura. No pol far che el vegna<ref>Può star poco a venire</ref>. Se el vien, che semo qua sole, come che semo adesso, podemo un pochetin chiaccolar; se el vien, che siémo a tola<ref>A tavola.</ref>, o che ghe sia vostro mario, lassème far a mi. So mi quel che gh'ho da dir. I se vederà come che i poderà. Un'occhiadina in sbrisson no ve basta? LUCIETTA In sbrisson<ref>Un'occhiata alla sfuggita.</ref>? (a Felice, pateticamente) MARGARITA Vegniràlo solo? FELICE No, cara fia; solo nol pol vegnir. Vedè ben, in maschera, vestìo da donna... MARGARITA Con chi vegniràlo donca<ref>Dunque.</ref>? (a Felice) FELICE Con un forestier. (a Margarita) Oe con quelo de stamatina. (a Marina) MARINA Ho capìo. MARGARITA Figurarse, se mio mario vuol zente in casa, che nol cognosse! FELICE El vegnirà in maschera anca élo. MARGARITA Pezo: no, no assolutamente. LUCIETTA Mo via, cara siora madre, la trova dificoltà in tuto. (La xè proprio una caga dubi). MARGARITA So quel che digo; e mio mario, figurarse, nissun lo cognosse meggio de mi. FELICE Sentì, fia mia, dal vostro al mio, semo là. I xè tuti do taggiai in t'una luna. Mi mo, vedeu? no me lasso far tanta paura. MARGARITA Brava, sarè più spiritosa de mi. LUCIETTA I bate. MARGARITA Eh che no i bate, no. MARINA Poverazza, la gh'ha el bataor in tel cuor. FELICE Vedè, cara siora Margarita, che mi in sto negozio no gh'ho né intrar, né insir<ref>Né entrata, né uscita, cioè non ci ho interesse veruno.</ref>. L'ho fato per siora Marina, e anca per sta puta, che ghe voggio ben. Ma se vu po ve n'avè per mal... LUCIETTA Eh giusto! cossa dìsela? MARINA Eh via za, che ghe semo. (a Margarita) MARGARITA Ben ben; se nasserà qualcossa sarà pezo per vu. (a Lucietta) LUCIETTA No la sente? I bate ghe digo. (a Margarita) MARGARITA Adesso sì, ch'i ha batù. LUCIETTA Bisogna che la dorma culìa. Anderò mi. MARGARITA Siora no, siora no, anderò mi. (parte) </poem> ===SCENA NONA === <poem> FELICE, MARINA e LUCIETTA LUCIETTA Cara éla, me racomando. (a Felice) FELICE No vorave desgustar siora Margarita. MARINA No ghe badè. Se stasse a éla, sta puta no se mariderave mai. LUCIETTA Se la savesse! FELICE Cossa vol dir? cossa gh'àla co sta creatura? (a Marina) MARINA No saveu? invidia. Gh'ha toccà un mario vecchio, la gh'averà rabbia, che a so fiastra ghe tocca un zovene. LUCIETTA Ho paura de sì mi, che la diga la verità. FELICE Ora la dise una cossa, ora la ghe ne dise un'altra. MARINA Se ve digo; no gh'è né sesto, né modelo.<ref>Lo stesso che dire né dritto, né rovescio</ref> LUCIETTA No la sa dir altro, che «figurarse, figurarse». </poem> ===SCENA DECIMA === <poem> MARGARITA, e dette MARGARITA A vu, siora Felice. FELICE A mi? cossa? MARGARITA Maschere, che ve domanda. LUCIETTA Mascare, che la domanda! (allegra a Felice) MARINA Saràlo l'amigo? (a Felice) FELICE Pol darse. (a Marina) Fèlo vegnir avanti. (a Margarita) MARGARITA E se vien mio mario? FELICE Se vien vostro mario, no ghe saverò dar da intender qualche panchiana? No ghe posso dir, che la xè mia sorela maridada a Milan? Giusto l'aspetava in sti zorni, e la pol capitar de momento in momento. MARGARITA E la maschera omo? FELICE Oh bela! no ghe posso dir, che el xè mio cugnà<ref>Cognato.</ref>? MARGARITA E vostro mario cossa diralo? FELICE Mio mario, co voggio, che el diga de sì, basta, che lo varda; con un'occhiada el me intende. LUCIETTA Siora madre, ghe n'àla più? MARGARITA Cossa? LUCIETTA Delle dificoltà? MARGARITA Me faressi dir, deboto... orsù tanto fa, che le staga de là quele maschere come, che le vegna de qua. A l'ultima de le ultime, gh'averè da pensar vu più de mi. (a Lucietta) Siore maschere, le favorissa, le vegna avanti. (alla scena) LUCIETTA (Oh come, che me bate el cuor!) </poem> ===SCENA UNDICESIMA === <poem> FILIPPETTO in maschera da donna, il conte RICCARDO e dette. RICCARDO Servitor umilissimo di lor signore. FELICE Patrone, siore maschere. MARGARITA Serva. (sostenuta) MARINA Siora maschera donna, la reverisso. (a Filippetto) FILIPPETTO (fa la riverenza da donna) LUCIETTA (Vardè che bon sesto!).<ref>Che bel garbo!</ref> FELICE Maschere, andeu a spasseti? RICCARDO Il carnovale desta l'animo ai divertimenti. (a Marina) MARINA Siora Lucieta, cossa diseu de ste maschere? LUCIETTA Cossa vorla, che diga? (mostrando di vergognarsi) FILIPPETTO (Oh cara! oh che pometo da riosa!)<ref>Mela rosa.</ref> MARGARITA Siore maschere, le perdona la mala creanza; àle disnà ele? RICCARDO Io no. MARGARITA In verità, voressimo andar a disnar. RICCARDO Vi leveremo l'incomodo. FILIPPETTO (De diana! no l'ho malistente<ref>Appena.</ref> vardada!) RICCARDO Andiamo, signora maschera. (a Filippetto) FILIPPETTO (Sia malignazo!) MARINA Eh aspetè un pochetin. (a Riccardo e Filippetto) MARGARITA (Me lo sento in te le recchie quel satiro de mio mario). FELICE Maschera, sentì una parola. (a Filippetto) FILIPPETTO (si accosta a Felice) FELICE Ve piàsela? (piano a Filippetto) FILIPPETTO Siora sì. (piano a Felice) FELICE Xèla bela? (come sopra) FILIPPETTO De diana! (come sopra) LUCIETTA (Siora madre). MARGARITA (Cossa gh'è?) LUCIETTA (Almanco, che lo podesse véder un pochetin). MARGARITA (Adessadesso, ve chiapo per un brazzo, e ve meno via). LUCIETTA (Pazzenzia). MARINA Maschera. (a Filippetto) FILIPPETTO (s'accosta a Marina) MARINA Ve piàsela? FILIPPETTO Assae. MARINA Toleu tabacco, maschera? FILIPPETTO Siora sì. MARINA Se comandè, servìve. FILIPPETTO (prende il tabacco colle dita, e vuol pigliarlo colla maschera al volto) FELICE Co se tol tabacco, se se cava el volto. (gli leva la maschera) LUCIETTA (Oh co belo!) (guardandolo furtivamente) MARINA Mo che bela puta! (verso Filippetto) FELICE La xè mia sorela. LUCIETTA (I me fa da rider).(ridendo) FILIPPETTO (Oh co la ride pulito!) FELICE Vegnì qua, tirève la bauta soto la gola. (gli cala la bauta) LUCIETTA (El consola el cuor). MARINA Chi xè più bela de ste do pute? (di Filippetto e Lucietta) FILIPPETTO (si vergogna, e guarda furtivamente Lucietta) LUCIETTA (fa lo stesso) RICCARDO (Sono obbligato alla signora Felice, che oggi mi ha fatto godere la più bella commedia di questo mondo). MARGARITA Oh via, fenìmola, figurarse, che xè ora. No parlemo più in equivoco. Ringraziè ste signore, che ha fato sto contrabando, e racomandève al Cielo, che se sarè destinai, ve torè.<ref>Se sarete destinati, vi sposarete.</ref> (a Lucietta e Filippetto) FELICE Via andè, maschere; contentève cusì per adesso. FILIPPETTO (Mi no me so destaccar). LUCIETTA (El me porta via el cuor). MARGARITA Manco mal, che la xè andada ben. MARINA Tirève su la bauta. (a Filippetto) FILIPPETTO Come se fa? No gh'ho pratica. FELICE Vegnì qua da mi. (gl accomoda la bauta) LUCIETTA (Poverazzo! nol se sa giustar la bauta). (ridendo forte) FILIPPETTO Me bùrlela? (a Lucietta) LUCIETTA Mi no. (ridendo) FILIPPETTO Furba! LUCIETTA (Caro colù).<ref>Colui.</ref> MARGARITA Oh povereta mi! oh povereta mi! FELICE Coss'è stà. MARGARITA Ve' qua mio mario. MARINA Sì per diana: anca el mio. FELICE No xèla mia sorela? MARGARITA Eh cara ela, se el me trova in busia, povereta mi. Presto, presto, scondève, andè in quela camera. (a Filippetto, spingendolo) Caro sior la vaga là drento. (a Riccardo) RICCARDO Che imbroglio è questo? FELICE La vaga, la vaga, sior Ricardo. La ne fazza sta grazia. RICCARDO Farò anche questo per compiacervi. (entra in una camera) FILIPPETTO (Spionerò intanto). (entra in una camera) LUCIETTA (Me trema le gambe, che no posso più). MARGARITA Ve l'òggio dito? (a Felice e Marina) MARINA Via via, no xè gnente. (a Margarita) FELICE Co anderemo a disnar i se la baterà.<ref>Se ne andranno</ref> MARGARITA Son stada tropo minchiona. </poem> ===SCENA DODICESIMA === <poem> LUNARDO, SIMON, CANCIANO e dette. LUNARDO Oh patrone, xèle stuffe d'aspetar? Adessadesso anderemo a disnar. Aspetemo sior Maurizio, e subito che el vien, andemo a disnar. MARGARITA No ghe gièrelo sior Maurizio? LUNARDO El ghe giera. El xè andà in t'un servizio, e el tornerà adessadesso. Cossa gh'àstu ti, che ti me par sbattueta<ref>Di malavoglia.</ref>? (a Lucietta) LUCIETTA Gnente. Vorlo che vaga via? LUNARDO No no, sta qua, fia mia, che anca per ti xè vegnù la to zornada: n'è vero, sior Simon? SIMON Poverazza! gh'ho a caro. LUNARDO Ah! cossa diseu? (a Cancian) CANCIANO Sì, in verità, la lo merita. LUCIETTA (No me vol andar via sto tremazzo<ref>Tremore.</ref>). FELICE Gh'è qualche novità, sior Lunardo? LUNARDO Siora sì. MARINA Via, che sapiemo anca nu. MARGARITA Za mi sarò l'ultima a saverlo. (a Lunardo) LUNARDO Sentì, fia, ancuo disè quel che volè, che no gh'ho voggia de criar. Son contento, e voggio che se godemo. Lucieta vien qua. LUCIETTA (si accosta tremando) LUNARDO Cossa gh'àstu? LUCIETTA No so gnanca mi. (tremando) LUNARDO Gh'àstu la freve<ref>Febbre.</ref>? Ascolta, che la te passerà. In presenza de mia muggier, che te fa da mare; in presenza de sti do galantomeni, e delle so parone, te dago la niova, che ti xè novizza. LUCIETTA (trema, piange e quasi casca) LUNARDO Olà, olà, cossa fastu? Te despiase, che t'abbia fato novizza? LUCIETTA Sior no. LUNARDO Sastu chi xè el to novizzo? LUCIETTA Sior sì. LUNARDO Ti lo sa? come lo sastu? chi te l'ha dito? (sdegnato) LUCIETTA Sior no, no so gnente. La compatissa, che no so gnanca cossa che diga. LUNARDO Ah! povera inocente! così la xè arlevada, vedeu? (a Simon e Cancian) FELICE (Se el savesse tuto). (piano a Margarita) MARGARITA (M'inspirito<ref>Tremo, ho paura.</ref> che el lo sapia). (a Felice) MARINA (No gh'è pericolo). (a Margarita) LUNARDO Orsù sapiè che el so novizzo xè el fio de sior Maurizio, nevodo de siora Marina. MARINA Dasseno? mio nevodo? FELICE Oh cossa che ne contè! MARINA Mo gh'ho ben a caro, dasseno. FELICE De meggio no podevi trovar. MARINA Quando se faràle ste nozze? LUNARDO Ancuo. MARGARITA Ancuo? LUNARDO Sior sì, ancuo, adessadesso. Sior Maurizio xè andà a casa; el xè andà a levar<ref>A prendere.</ref> so fio, el lo mena qua, disnemo insieme, e po subito i se dà la man.<ref>Si sposano.</ref> MARGARITA (Oh povereta mi!) FELICE Cusì a la presta? LUNARDO Mi no voggio brui longhi.<ref>Brodi lunghi.</ref> LUCIETTA (Adesso me trema anca le buele<ref>Le budella.</ref>). LUNARDO Cossa gh'àstu? (a Lucietta) LUCIETTA Gnente. </poem> ===SCENA TREDICESIMA === <poem> MAURIZIO e detti LUNARDO Oh via; seu qua? (a Maurizio) MAURIZIO Son qua. (turbato) LUNARDO Cossa gh'aveu? MAURIZIO Son fora de mi. LUNARDO Coss'è stà? MAURIZIO Son andà a casa, ho cercà el puto. No l'ho trovà in nissun liogo. Ho domandà, me son informà, me xè stà dito, che l'è stà visto in compagnia de un certo sior Riccardo, che pratica siora Felice. Chi èlo sto sior Riccardo? Chi èlo sto forestier? cossa gh'ìntrelo con mio fio? (a Felice) FELICE Mi de vostro fio no so gnente. Ma circa al forestier el xè un cavalier onorato. N'è vero, sior Cancian? CANCIANO Mi no so gnente chi el sia, e no so chi diavolo l'abia mandà. Ho tasesto fin adesso, ho mandà zo dei boconi amari, per contentarve, per no criar; ma adesso mo ve digo, che per casa mia no lo voggio più. Siora sì, el sarà un fa pele.<ref>Un ingaggiator di soldati.</ref> </poem> ===SCENA QUATTORDICESIMA === <poem> RICCARDO e detti; poi FILIPPETTO RICCARDO Parlate meglio dei cavalieri d'onore.(a Canciano) LUNARDO In casa mia? (a Riccardo) MAURIZIO Dove xè mio fio? (a Riccardo) RICCARDO Vostro figlio è là dentro. (a Maurizio) LUNARDO Sconto in camera? MAURIZIO Dov'èstu, desgrazià? FILIPPETTO Ah sior padre, per carità. (s'inginocchia) LUCIETTA Ah sior padre, per misericordia. (s'inginocchia) MARGARITA Mario, no so gnente, mario. (raccomandandosi) LUNARDO Ti, ti me la pagherà, desgraziada. (vuol dare a Margarita) MARGARITA Agiuto. MARINA Tegnìlo. FILIPPETTO Fermèlo. SIMON Stè saldo. CANCIANO No fè. (Simon e Canciano strascinano dentro Lunardo e partono in tre) MAURIZIO Vien qua, vien qua, furbazzo. (piglia per un braccio Filippetto) MARGARITA Vegnì qua, frasconazza. (piglia per un braccio Lucietta) MAURIZIO Andemo. (lo tira) MARGARITA Vegnì via con mi. (la tira) MAURIZIO A casa la giustaremo. (a Filippetto) MARGARITA Per causa vostra. (a Lucietta) FILIPPETTO (andando via, saluta Lucietta) LUCIETTA (andando via, si dà de' pugni) FILIPPETTO Povereta! LUCIETTA Son desperada. MAURIZIO Va' via de qua. (lo caccia via, e partono) MARGARITA Sia maledeto co son vegnua in sta casa. (parte spingendo Lucietta) MARINA Oh che sussuro, o che diavolezzo! Povera puta, povero mio nevodo! (parte) RICCARDO In che impiccio mi avete messo, signora? FELICE Xèlo cavalier? RICCARDO Perché mi fate questa dimanda? FELICE Xèlo cavalier? RICCARDO Tale esser mi vanto. FELICE Donca, che el vegna con mi. RICCARDO A qual fine? FELICE Son una donna onorata. Ho falà, e ghe vòi remediar. RICCARDO Ma come? FELICE Come, come! se ghe digo el come, xè fenìa la commedia. Andemo. (partono) </poem> {{N|a cura de l'autor}} 098t4xwbk70ap3zgqud0cyxnh0gh3v7 I Rusteghi/Atto terzo 0 58 66108 66107 2019-01-29T10:39:27Z 5.168.222.141 /* SCENA PRIMA */ wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[I Rusteghi]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>TERZO ATTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[I Rusteghi/Atto secondo|SECONDO ATTO]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[I Rusteghi]] |sezion=TERZO ATTO |autor=Carlo Goldoni |prima=[[I Rusteghi/Atto secondo|SECONDO ATTO]] }} ===SCENA PRIMA === <poem> ''Camera di Lunardo'' LUNARDO, CANCIANO e SIMON LUNARDO de reputazion de casa mia. Un omo della mia sorte. Cossa dirài de mi? cossa dirài de Lunardo Cròzzola? SIMON Quietève, caro compare. Vu no ghe n'avè colpa. Xè causa le donne; castighèle<ref>Castigatele.</ref>, e tuto el mondo ve loderà. CANCIANO Sì ben, bisogna dar un esempio. Bisogna umiliar la superbia de ste muggier cusì altiere, e insegnar ai omei a castigarle. SIMON E che i diga pur, che semo rusteghi. CANCIANO E che i diga pur, che semo boni LUNARDO Mia muggier puzza di brutto SIMON Castighèla. LUNARDO E quela frasconazza, la ghe tien drio. CANCIANO Mortifichèla. LUNARDO E vostra muggier ghe tien terzo. (a Cancian) CANCIANO La castigherò. LUNARDO E la vostra sarà d'accordo. (a Simon) SIMON Anca la mia me la pagherà. LUNARDO Cari amici, parlemo, consegiemose. Con custìe<ref>Costoro.</ref>, vegnimo a dir el merito, cossa avémio da far? Per la puta xè facile, e gh'ho pensà, e ho stabilio. Prima de tuto, a monte el matrimonio<ref>Non si parli più del matrimonio.</ref>. Mai più, che no la parla de maridarse. La manderò a serar in t'un liogo<ref>Loco.</ref>, lontana dal mondo, tra quatro muri, e la xè fenìa. Ma le muggier come le avémio da castigar? Disè la vostra opinion. CANCIANO Veramente, confesso el vero; son un pochetin imbarazat SIMON Se poderave ficcarle<ref>Metterle per forza.</ref> anca ele in t'un retiro tra quatro muri, e destrigarse cussì. LUNARDO Questo, vegnimo a dir el merito, sarave un castigo più per nu, che per ele. Bisogna spender; pagar le spese, mandarle vestìe con un pocheto de pulizia, e per retirae che le staga, le gh'averà sempre là drento più spasso, e più libertà, che no le gh'ha in casa nostra. Pàrlio ben<ref>Parlo bene?</ref>? (a Simon) SIMON Disè benissimo. Specialmente da vu, e da mi, che no ghe lassemo la brena<ref>La briglia.</ref> sul colo come mio compare Cancian. CANCIANO Cossa voleu, che diga? gh'avè rason. Poderessimo tegnirle in casa, serae in t'una camera; menarle un pochetin a la festa con nu, e po tornarle a serar, e che no le vedesse nissun, e che no le parlasse a nissun. SIMON Le donne serae? senza parlar con nissun? Questo xè un castigo, che le fa crepar in tre dì. CANCIANO Tanto meggio. LUNARDO Ma chi è quel omo, che voggia far l'aguzin? e po se i parenti lo sa, i fa el diavolo, i mete soto mezzo mondo, i ve la fa tirar fora, e po ancora i ve dise, che sè un orso, che sè un tangaro, che sè un can. SIMON E co avè molà<ref>E quando avete ceduto</ref>, o per amor, o per impegno, le ve tol la man, e no sé più paron de criarghe. CANCIANO Giusto cusì ha fato con mi mia muggier. LUNARDO La vera saria, vegnimo a dir el merito, doperar un pezzo de legno. SIMON Sì, da galantomo, e lassar, che la zente diga.<ref>Lasciar che la gente dica quel che sa dire.</ref> CANCIANO E se le se revolta contra de nu? SIMON Se poderave dar savè<ref>Sapete.</ref> CANCIANO Mi so quel che digo. LUNARDO In sto caso, se troveressimo in t'un bruto cimento. SIMON E po? no saveu? Ghe ne xè dei omeni, che bastona le so muggier, ma credeu, che gnanca per questo i le possa domar? Oibò<ref>Messer no</ref>; le fa pezo<ref>Peggio.</ref>, che mai; le lo fa per despeto; se no i le copa, no gh'è remedio. LUNARDO Coparle po no. CANCIANO Mo no, certo; perché po, vòltela, ménela<ref>Volta, rivolta.</ref>, senza donne no se pol star. SIMON Mo no saràvela una contentezza, aver una muggier bona, quieta, ubidiente? No saràvela una consolazion? LUNARDO Mi l'ho provada una volta. La mia prima, povereta, la giera un agnelo. Questa? la xè un basilisco. CANCIANO E la mia? Tuto a so modo la vol. SIMON E mi crio, strepito, e no fazzo gnente. LUNARDO Tuto xè mal, ma un mal, che se pol soportar; ma in tel caso, che son mi adesso, vegnimo a dir el merito, se trata de assae. Voria ressolver, e no so quala far. SIMON Mandèla dai so parenti. LUNARDO Certo! acciò, che la me fazza smatar.<ref>Svergognare, deridere.</ref> CANCIANO Mandèla fora<ref>S'intende in villa.</ref>. Fèla star in campagna. LUNARDO Pezo! la me consuma le intrae<ref>Le entrate.</ref> in quatro zorni. SIMON Fèghe parlar; trovè qualchedun che la meta in dover. LUNARDO Eh! no l'ascolta nissun. CANCIANO Provè a serarghe i abiti, a serarghe le zoggie, tegnìla bassa; mortifichèla. LUNARDO Ho provà; se fa pezo, che mai. SIMON Ho capìo; fè cusì, compare. LUNARDO Come? SIMON Godèvela, come che la xè. CANCIANO Ho pensier anca mi, che no ghe sia altro remedio, che questo. LUNARDO Sì, l'ho capìa che xè un pezzo. Vedo anca mi, che, co l'è fata no ghe xè più remedio. M'aveva comodà el mio stomego de soportarla; ma questa, che la m'ha fato, la xè tropo granda. Ruvinarme una puta de quela sorte? farghe vegnir el moroso in casa? Xè vero, che mi ghe l'aveva destinà per mario, ma cossa savévela, vegnimo a dir el merito, la mia intenzion? Gh'ho dà qualche motivo<ref>Qualche cenno.</ref> de maridarla. Ma no me podévio pentir? No se podeva dar, che no se giustessimo? No podeva portar avanti dei mesi, e dei anni? E la me lo introduse in casa? in maschera? da scondon<ref>Di nascosto.</ref>? La fa che i se veda? la fa che i se parla? Una mia puta? una colomba inocente? No me tegno; la vòi castigar, la vòi mortificar, se credesse, vegnimo a dir el merito, de precipitar. SIMON Causa siora Felice. LUNARDO Sì, causa quella mata de vostra muggier. (a Cancian) CANCIANO Gh'avè rason. Mia muggier me la pagherà. </poem> ===SCENA SECONDA === <poem> FELICE e detti FELICE Patroni reveriti, grazie del so bon amor. CANCIANO Cossa feu qua? LUNARDO Cossa vorla in casa mia? SIMON Xèla qua, per far che nassa qualche altra bela scena? FELICE I se stupisse perché son qua? Voléveli che fusse andada via? Credévelo sior Cancian, che fusse andada col forestier? CANCIANO Se anderè più con colù, ve farò véder chi son. FELICE Disème, caro vecchio, ghe songio mai andada senza de vu? CANCIANO La sarave bela! FELICE Senza de vu, l'òggio<ref>L'ho</ref> mai recevesto in casa? CANCIANO Ghe mancarave anca questa! FELICE E perché donca credevi, che fusse andada con élo? CANCIANO Perché sè una mata. FELICE (El fa el bravo, perché el xè in compagnia). SIMON (Oe la gh'ha filo<ref>Ha timore.</ref>). (piano a Lunardo) LUNARDO (El fa ben a mostrarghe el muso). (piano a Simon) CANCIANO Andémo, siora, vegnì a casa con mi. FELICE Abiè un pocheto de flema. CANCIANO Me maraveggio, che gh'abiè tanto muso de vegnir qua. FELICE Per cossa? cossa òggio fato? CANCIANO No me fè parlar. FELICE Parlè. CANCIANO Andémo via. FELICE Sior no. CANCIANO Andémo, che cospeto de diana... (minacciandola) FELICE Cospeto, cospeto... so cospetizar anca mi. Coss'è, sior? M'aveu trovà in t'un gatolo<ref>Quasi tutte le strade di Venezia hanno de' piccioli canaletti lateralmente, dove si uniscono le immondizie, e per dove scorre e si perde l'acqua piovana, e si chiamano gattoli.</ref>? Songio la vostra massèra? Cusì se parla con una donna civil? Son vostra muggier; me podè comandar, ma no me vòi<ref>Non mi voglio.</ref> lassar strapazzar. Mi no ve perdo el respetto a vu, e vu no me l'avè da perder a mi. E dopo che sè mio mario, no m'avè mai più parlà in sta maniera. Coss'è sto manazzar? coss'è sto cospeto? cossa xè sto alzar le man? A mi manazzar? a una donna della mia sorte? Disè, sior Cancian, v'àli messo su sti patroni? v'àli conseggià, che me tratè in sta maniera? Ste asenarie l'aveu imparade da lori? Se sè un galantomo, tratè da quelo, che sè, se ho falà, corezème<ref>Correggetemi</ref>; ma no se strapazza, e no se manazza, e no se dise cospetto, e no se tratta cusì. M'aveu capìo, sior Cancian? Abiè giudizio vu, se volè, che ghe n'abbia anca mi. CANCIANO (resta ammutolito) SIMON (Aveu sentìo che ràcola<ref>Che bagatella?</ref>?) (a Lunardo) LUNARDO (Adessadesso me vien voggia, de chiaparla mi per el colo. E quel martuffo<ref>Sciocco.</ref> sta zito). (a Simon) SIMON (Cossa voleu, che el fazza? Voleu che el precipita?) FELICE Via, sior Cancian, no la dise gnente? CANCIANO Chi ha più giudizio el dopera.<ref>Lo adoperi.</ref> FELICE Sentenza de Ciceron! Cossa dìsele ele, patroni? LUNARDO Cara siora, no me fè parlar. FELICE Perché? son vegnua a posta, acciò, che parlè; so che ve lamentè de mi, e gh'ho gusto de sentir le vostre lamentazion. Sfoghève con mi, sior Lunardo, ma no stè a meter su mio mario. Perché se me dirè le vostre rason, son donna giusta, e se gh'ho torto sarò pronta a darve sodisfazion; ma arecordève ben, che el meter disunion tra mario e muggier el xè un de quei mali che no se giusta cusì facilmente, e quel che no voressi che i altri fasse con vu, gnanca vu coi altri no l'avè da far, e parlo anca co sior Simon, che con tuta la so prudenza el sa far la parte da diavolo co<ref>Quando</ref> bisogna. Parlo con tutti do<ref>Due</ref>, e ve parlo schieto, perché me capì. Son una donna d'onor, e se gh'avè qualcossa, parlè. LUNARDO Disème, cara siora, chi è stà, che ha fato vegnir quel puto in casa mia? FELICE Son stada mi. Mi son stada, che l'ha fato vegnir. LUNARDO Brava, siora! SIMON Pulito! CANCIANO Lodève, che avè fato una bel'azion! FELICE Mi no me lodo; so che giera meggio che no l'avesse fato; ma no la xè una cativa azion. LUNARDO Chi v'ha dà licenza, che lo fè vegnir? FELICE Vostra muggier. LUNARDO Mia muggier? v'àla parlà? v'àla pregà? xèla vegnua éla a dirvelo, che lo menè<ref>Che lo conduciate.</ref>? FELICE Sior no; me l'ha dito siora Marina. SIMON Mia muggier? FELICE Vostra muggier. SIMON Ala pregà éla el forestier, che tegnisse terzo<ref>Che tenesse mano.</ref> a quela pura? FELICE Sior no, el forestier l'ho pregà mi. CANCIANO Vu l'avè pregà? (con isdegno) FELICE Sior sì, mi. (a Canciano, con isdegno) CANCIANO (Oh che bestia! no se pol parlar!) LUNARDO Mo perché far sta cossa? mo perché menarlo? mo perché siora Marina se n'àla intrigà? mo perché mia muggier s'àla contentà? FELICE Mo perché questo, mo perché st'altro! Ascoltème; sentì l'istoria come che la xè. Lassème dir; no me interrompè. Se gh'ho torto, me darè torto; e se gh'ho rason, me darè rason. Prima de tuto, lassè, patroni, che ve diga una cossa. No andè in colera, e no ve n'abiè per mal. Sè tropo rusteghi; sè tropo salvadeghi. La maniera che tegnì co le donne, co le muggier, co la fia, la xè cusì stravagante fora de l'ordinario, che mai in eterno le ve poderà voler ben; le ve obedisse per forza, le se mortifica con rason, e le ve considera, no marii, no padri, ma tartari, orsi e aguzini. Vegnimo al fato. (No «vegnimo a dir el merito», vegnimo al fato). Sior Lunardo vol maridar la so pura, nol ghe lo dise, nol vol che la lo sapia; no la lo ha fa véder; piasa, o no piasa, la lo ha da tòr. Accordo anca mi, che le pute no sta ben, che le fazza l'amor, che el mario ghe l'ha da trovar so sior padre, e che le ha da obedir, ma no xè mo gnanca giusto de meter alle fie un lazzo al colo, e dirghe: ti l'ha da tiòr. Gh'avè una fia sola, e gh'avè cuor de sacrificarla? (a Lunardo) Mo el puto xè un puto de sesto, el xè bon, el xè zovene, nol xè bruto, el ghe piaserà. Seu seguro, «vegnimo a dir el merito», che el gh'abia da piàser? E se nol ghe piasesse? Una puta arlevada a la casalina con un mario fio d'un pare selvadego, sul vostro andar<ref>Fatto alla vostra maniera.</ref>, che vita doveràvela far? Sior sì, avemo fato ben a far che i se veda. Vostra muggier lo desiderava, ma no la gh'aveva coraggio. Siora Marina a mi s'ha racomandà. Mi ho trovà l'invenzion de la maschera, mi ho pregà el forestier. I s'ha visto, i s'ha piasso<ref>Si son piaciuti</ref>, i xè contenti. Vu doveressi esser più quieto, più consolà. Xè compatibile vostra muggier, merita lode siora Marina. Mi ho operà per bon cuor. Se sè omeni, persuadève, se sè tangheri, sodisfève. La puta xè onesta, el puto no ha falà; nualtre semo donne d'onor. Ho fenito la renga; laudè el matrimonio, e compatì l'avocato.<ref>Ho terminato l'aringa, approvate il matrimonio, e compatite l'avvocato. Scherza sulla maniera con cui si terminavano ordinariamente le aringhe degli avvocati in Venezia. </ref> (Lunardo, Simon e Cancian si guardano l'un l'altro, senza parlare) FELICE (I ho messi in sacco, ma con rason). LUNARDO Cossa diseu, sior Simon? SIMON Mi, se stasse a mi, lauderave.<ref>Approverei.</ref> CANCIANO Gnanca mi no ghe vago in tel verde.<ref>L'urna verde è quella de' voti contrari</ref> LUNARDO E pur ho paura, che bisognerà che taggiemo.<ref>Temo che si dovrà revocare.</ref> FELICE Per cossa? LUNARDO Perché el padre del puto, vegnimo a dir el merito... FELICE «Vegnimo a dir el merito», al padre del puto xè andà a parlarghe sior Conte, el xè in impegno, che se fazza sto matrimonio, perché el dise, che inocentemente el xè stà causa élo de sti sussuri, e el se chiama affrontà, e el vol sta sodisfazion; el xè un omo de garbo; el xè un omo che parla ben, e son segura, che sior Maurizio no saverà dir de no. LUNARDO Cossa avémio da far? SIMON Caro amigo, de tante, che ghe ne avemo pensà, no ghe xè la meggio de questa. Tòr le cosse come che le vien. LUNARDO E l'affronto? FELICE Che affronto? co el xè mario<ref>Marito.</ref> xè fenìo l'affronto. CANCIANO Sentì, sior Lunardo; siora Felice gh'ha anca éla le so debolezze, ma per dir la verità, qualche volta la xè una donna de garbo. FELICE N'è vero sior Cancian? LUNARDO Mo via, cossa avémio da far? SIMON Prima de tuto, mi dirave de andar a disnar. CANCIANO Per dirla, pareva, che el disnar s'avesse desmentegà.<ref>Si fosse scordato.</ref> FELICE Eh chi l'ha ordenà no xè alocco.<ref>Qui l'autore parla di se stesso, che non si scorda ciò di cui ha parlato.</ref> El l'ha sospeso, ma nol xè andà in fumo. Fè cusì, sior Lunardo, se volè, che magnemo in pase: mandè a chiamar vostra muggier, vostra fia, disèghe qualche cossa, brontolè al solito un pochetin, ma po fenìmola; aspetemo che vegna sior Riccardo, e se vien el puto, fenìmola. LUNARDO Se vien qua mia muggier, e mia fia, ho paura de no poderme tegnir. FELICE Via, sfoghève, gh'avè rason. Seu contento cussì? CANCIANO Chiamémole. SIMON Anca mia muggier. FELICE Mi, mi: aspettè mi. (parte correndo) </poem> ===SCENA TERZA === <poem> LUNARDO, CANCIANO e SIMON LUNARDO Una gran chiaccola gh'ha quela vostra muggier. (a Cancian) CANCIANO Vedeu! no me disè donca, che son un martuffo, se qualche volta me lasso menar per el naso. Se digo qualcossa, la me fa una renga , e mi laudo.<ref>Mi fa un'aringa, ed io approvo.</ref> SIMON Gran donne! o per un verso, o per l'altro le la vol a so modo seguro. LUNARDO Co le lassè parlar, no le gh'ha mai torto. </poem> ===SCENA QUARTA === <poem> FELICE, MARINA, MARGARITA, LUCIETTA e detti. FELICE Vèle qua, velè qua. Pentie, contrite, e le ve domanda perdon. (a Lunardo) LUNARDO Se me fa anca de queste? (a Margarita) FELICE No la ghe n'ha colpa, son causa mi. (a Lunardo) LUNARDO Cossa meriteressistu, frasconcela! (a Lucietta) FELICE Parlè con mi, ve responderò mi. (a Lunardo) LUNARDO I omeni in casa? i morosi sconti? (a Margarita e Lucietta) FELICE Criè co mi, che son causa mi. (a Lunardo) LUNARDO Andève a far squartar anca vu. (a Felice) FELICE «Vegnimo a dir el merito...» (a Lunardo, deridendolo) CANCIANO Come parleu co mia muggier? (a Lunardo) LUNARDO Caro vu, compatìme. Son fora de mi.(a Cancian) MARGARITA (mortificata) LUCIETTA (piange) MARGARITA Siora Felice. Cossa n'aveu dito? Cusì pulito la xè giustada? SIMON Anca vu siora meriteressi la vostra parte. (a Marina) MARINA Mi chiapo<ref>Chiapo vuol dire prendo: qui s'intende risolvo sul momento, e vado via.</ref> su, e vago via. FELICE No, no, fermève. Al povero sior Lunardo ghe giera restà in corpo un poco de còlera: l'ha volesto butarla fora<ref>Gettarla fuori.</ref>. Da resto el ve scusa, el ve perdona; e se vien el puto, el se contenterà, che i se sposa; n'è vero, sior Lunardo? LUNARDO Siora sì, siora sì. (ruvido) MARGARITA Caro mario, se savessi quanta passion, che ho provà! Credèmelo no saveva gnente. Co xè vegnù quele maschere, no voleva lassarle vegnir. Xè stà... xè stà... FELICE Via son stada mi, cossa ocore? MARINA (Disèghe anca vu qualcossa). (piano a Lucietta) LUCIETTA Caro sior padre, ghe domando perdonanza. Mi no ghe n'ho colpa... FELICE Son stada mi, ve digo, son stada mi. MARINA Per dir la verità, gh'ho anca mi la mia parte de merito. SIMON Eh savemo, che sè una signora de spirito. (a Marina, con ironia) MARINA Più de vu, certo. FELICE Chi xè? (osservando fra le scene) MARGARITA Oe, i xè lori.<ref>Ehi, son dessi.</ref> (a Felice) LUCIETTA (El mio novizzo). (allegra) LUNARDO Coss'è? chi xè? chi vien? Omeni? Andè via de qua. (alle donne) FELICE Vardè! cossa femio? Aveu paura, che i omeni ne magna? No semio in quarto? no ghe seu vu? Lassè, che i vegna. LUNARDO Comandeu vu, patrona? FELICE Comando mi. LUNARDO Quel forestier no lo voggio. Se el vegnirà élo, anderò via mi. FELICE Mo perché nol voleu? El xè un signor onorato. LUNARDO Che el sia quel, che el vol, no lo voggio. Mia muggier, e mia fia no le xè use a véder nissun. FELICE Eh per sta volta le gh'averà pazenzia, n'è vero fie? MARGARITA Oh mi sì. LUCIETTA Oh anca mi. LUNARDO Mi sì, anca mi. (burlandole) Ve digo, che no lo voggio. (a Felice) FELICE (Mo che orso, mo che satiro!) Aspettè aspettè che lo farò star in drio.<ref>Indietro.</ref> (si accosta alla scena) LUCIETTA (Eh no m'importa. Me basta uno che vegna). </poem> ===SCENA ULTIMA=== <poem> MAURIZIO, FILIPPETTO e detti MAURIZIO Patroni. (sostenuto) LUNARDO Sioria. (brusco) FILIPPETTO (saluta furtivamente Lucietta. Maurizio lo guarda. Filippetto finge che non sia niente) FELICE Sior Maurizio, aveu savesto come che la xè stada? MAURIZIO Mi adesso no penso a quel che xè stà, penso a quel, che ha da esser per l'avegnir. Cossa dise sior Lunardo? LUNARDO Mi digo cusì, vegnimo a dir el merito, che i fioi, co i xè ben arlevai no i va in maschera, e no i va in casa, vegnimo a dir el merito, delle pute civil. MAURIZIO Gh'avè rason: andémo via de qua. (a Filippetto) LUCIETTA (piange forte) LUNARDO Desgraziada! cosa xè sto fifar<ref>Pianger, detto bassamente.</ref>? FELICE Mo ve digo ben la verità, sior Lunardo, «vegnimo a dir el merito», che la xè una vergogna. Seu omo, o seu putelo? Disè, desdisè, ve muè<ref>Vi cambiate.</ref> co fa le zirandole.<ref>Ruotelle di fuochi artificiali, ed anco gioccolini da bambini, che girano coll'agitazione dell'aria.</ref> MARINA Vardè che sesti! No ghe l'aveu promessa? no aveu serà el contrato? Cossa xè stà? cossa xè successo? Ve l'àlo menada via? v'àlo fato disonor a la casa? Coss'è sti purelezzi? cossa xè ste smorfie? cossa xè sti musoni? (a Lunardo) MARGARITA Ghe voggio mo intrar anca mi in sto negozio. Sior sì, m'ha despiasso, che el vegna: l'ha fato mal a vegnir; ma col gh'ha dà la man no xè fenìo tuto? Fina a un certo segno me l'ho lassada passar, ma adesso mo ve digo, sior sì, el l'ha da tòr, el l'ha da sposar. (a Lunardo) LUNARDO Che el la toga, che el la sposa, che el se destriga: son stuffo; no posso più. LUCIETTA e FILIPPETTO (saltano per allegrezza) MAURIZIO Co sta rabbia i s'ha da sposar? (a Lunardo) FELICE Se el xè inrabià, so danno. Nol l'ha miga da sposar élo. MARGARITA Via, sior Lunardo, voleu, che i se daga la man? LUNARDO Aspetè un pochetin. Lassè, che me daga zoso la còlera. MARGARITA Via, caro mario, ve compatisso. Conosso el vostro temperamento; sè un galantomo, sè amoroso, sè de bon cuor; ma, figurarse, sè un pocheto sutilo.<ref>Sottile, delicato.</ref> Sta volta gh'avè anca rason; ma finalmente tanto vostra fia, quanto mi, v'avemo domandà perdonanza. Credème, che a redur una donna a sto passo ghe vol assae. Ma lo fazzo, perché ve voggio ben, perché voggio ben a sta puta, benché no la 'l conossa, o no la lo voggia conosser. Per éla per vu, me caverave tuto quelo che gh'ho; sparzerave el sangue per la pase de sta fameggia; contentè sta puta, quietève vu, salvè la reputazion della casa, e se mi no merito el vostro amor, pazenzia, sarà de mi quel che destinerà mio mario, la mia sorte, o la mia cativa desgrazia. LUCIETTA Cara siora madre, sìela benedeta, ghe domando perdon anca a éla de quel, che gh'ho dito, e de quel che gh'ho fato. FILIPPETTO (La me fa da pianzer anca mi). LUNARDO (si asciuga gli occhi) CANCIANO Vedeu, sior Lunardo? Co le fa cusì no se se pol tegnir. (a Lunardo) SIMON In suma<ref>Insomma.</ref>, co le bone, o co le cative, le fa tuto quel che le vol. FELICE E cusì, sior Lunardo?... LUNARDO Aspetè. (con isdegno) FELICE (Mo che zoggia!) LUNARDO Lucieta. (amorosamente) LUCIETTA Sior. LUNARDO Vien qua. LUCIETTA Vegno. (si accosta bel bello) LUNARDO Te vustu maridar? LUCIETTA (si vergogna, e non risponde) LUNARDO Via, respondi, te vustu maridar? (con isdegno) LUCIETTA Sior sì, sior sì.(forte, tremando) LUNARDO Ti l'ha visto ah, el novizzo? LUCIETTA Sior sì. LUNARDO Sior Maurizio. MAURIZIO Cossa gh'è? (ruvido) LUNARDO Via, caro vecchio, no me respondè, vegnimo a dir el merito, cusì rustego. MAURIZIO Disè pur su quel che volevi dir. LUNARDO Se no gh'avè gnente in contrario, mia fia xè per vostro fio. (i due sposi si rallegrano) MAURIZIO Sto baron no lo merita. FILIPPETTO Sior padre... (in aria di raccomandarsi) MAURIZIO Farme un'azion de sta sorte? (senza guardar Filippetto) FILIPPETTO Sior padre... (come sopra) MAURIZIO No lo vòi maridar. FILIPPETTO Oh povereto mi.(traballando mezzo svenuto) LUCIETTA Tegnìlo, tegnìlo.<ref>Tenetelo, sostenetelo.</ref> FELICE Mo via, che cuor gh'aveu<ref>Che core avete?</ref>? (a Maurizio) LUNARDO El fa ben a mortificarlo. MAURIZIO Vien qua. (a Filippetto) FILIPPETTO Son qua. MAURIZIO Xèstu pentìo de quel che ti ha fato? FILIPPETTO Sior sì, dasseno, sior padre. MAURIZIO Varda ben, che anca se ti te maridi, voggio che ti me usi l'istessa ubbidienza, e che ti dipendi da mi. FILIPPETTO Sior sì, ghe lo prometo. MAURIZIO Varda qua, siora Lucieta, ve acceto per fia; e ti, el Cielo te benedissa; dàghe la man. FILIPPETTO Come sa fa? (a Simon) FELICE Via, dèghe la man; cusì. MARGARITA (Poverazzo!) LUNARDO (si asciuga gli occhi) MARGARITA Sior Simon, sior Cancian, sarè vu i compari.<ref>In Venezia quelli che servono da testimonio nei matrimoni, si chiamano «compari dall'anello».</ref> CANCIANO Siora sì semo qua, semo testimoni. SIMON E co la gh'averà un putelo? FILIPPETTO (ride e salta) LUCIETTA (si vergogna) LUNARDO O via, puti, stè aliegri. Xè ora, che andémo a disnar. FELICE Disè; caro sior Lunardo, quel forestier che per amor mio xè de là che aspeta, ve par convenienza de mandarlo via? El xè stà a parlar co sior Maurizio, el l'ha fato vegnir qua élo. La civiltà non insegna a tratar cusì. LUNARDO Adesso andémo a disnar. FELICE Invidèlo anca élo. LUNARDO Siora no. FELICE Vedeu? sta rusteghezza, sto salvadegume che gh'avè intorno xè stà causa de tuti i desordeni, che xè nati ancuo<ref>Oggi.</ref>, e ve farà esser... Tuti tre, saveu? parlo con tuti tre; ve farà esser rabbiosi, odiosi, malcontenti, e universalmente burlai. Siè un poco più civili, tratabili, umani. Esaminè le azion de le vostre muggier, e co le xè oneste, donè qualcossa, soportè qualcossa. Quel Conte forestier xè una persona propria, onesta, civil; a tratarlo no fazzo gnente de mal; lo sa mio mario, el vien con élo; la xè una pura, e mera conversazion. Circa al vestir, co no se va drio a tute le mode, co no se ruvina la casa, la pulizia sta ben, la par bon. In soma, se volè viver quieti, se volè star in bona co le muggier, fè da omeni, ma no da salvadeghi, comandè, no tiraneggiè, e amè, se volè esser amai. CANCIANO Bisogna po dirla; gran mia muggier! SIMON Seu persuaso, sior Lunardo? LUNARDO E vu? SIMON Mi sì. LUNARDO Disèghe a quel sior forestier, che el resta a disnar con nu. (a Margarita) MARGARITA Manco mal. Vogia el Cielo, che sta lizion abia profità. MARINA E vu, nevodo, come la tratereu la vostra novizza? (a Filippetto) FILIPPETTO Cusì; su l'ordene, che ha dito siora Felice. LUCIETTA Oh, mi me contento de tuto. MARGARITA Ghe despiase solamente co le cascate xè fiape. LUCIETTA Mo via no la m'ha gnancora perdonà? FELICE A monte tuto. Andemo a disnar, che xè ora. E se el cuogo de sior Lunardo non ha provisto salvadeghi, a tola<ref>Tavola.</ref> no ghe n'ha da esser, e no ghe ne sarà. Semo tuti desmesteghi<ref>Domestici, cioè umani, trattabili.</ref>, tuti boni amici, con tanto de cuor. Stemo aliegri, magnemo, bevemo, e femo un prindese alla salute de tuti queli, che con tanta bontà, e cortesia n'ha ascoltà, n'ha sofferto, e n'ha compatìo. </poem> {{N|a cura de l'autor}} 4nlzpol593bpauo3j71ug3kyjcb7bi0 I Rusteghi/Atto primo 0 59 41809 33019 2011-03-03T15:09:55Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[I Rusteghi]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[I Rusteghi/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I Rusteghi/Atto secondo|SECONDO ATTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[I Rusteghi]] |sezion=ATTO PRIMO |autor=Carlo Goldoni |prima=[[I Rusteghi/Personaggi|PERSONAGGI]] |dopo=[[I Rusteghi/Atto secondo|SECONDO ATTO]] }} ===SCENA PRIMA === <poem> Camera in casa di Lunardo MARGARITA che fila. LUCIETTA che fa le calze. Ambe a sedere LUCIETTA Siora madre. MARGARITA Fia<ref>Figlia.</ref> mia. LUCIETTA Deboto<ref>Or'ora.</ref> xè fenìo<ref>È finito; servendo per sempre, che il xè in veneziano vuol dire «è». «est».</ref> carneval. MARGARITA Cossa diseu, che bei spassi, che avemo abuo<ref>Avuto.</ref>? LUCIETTA De diana! gnanca una strazza de commedia no avemo visto. MARGARITA Ve feu maraveggia per questo? Mi gnente affato. Xè deboto sedese mesi, che son maridada, m'àlo mai menà in nissun liogo vostro sior padre? LUCIETTA E sì, sàla? no vedeva l'ora, che el se tornasse a maridar. Co giera<ref>Quando io era.</ref> sola, in casa, diseva tra de mi: lo compatisso sior padre; élo no me vol menar, nol gh'ha nissun da mandarme; se el se marida, anderò co siora maregna. El s'ha tornà a maridar, ma per quel, che vedo, no ghe xè gnente né per mi, né per éla. MARGARITA El xè un orso, fia mia; nol se diverte élo, e nol vol che se divertimo gnanca nu. E sì, savè? co giera da maridar, dei spassi no me ne mancava. Son stada arlevada ben. Mia mare<ref>Madre.</ref> giera una donna sutila, e se qualcossa no ghe piaseva la saveva criar, e la saveva menar le man. Ma ai so tempi la ne dava i nostri divertimenti. Figurarse, l'autuno se andava do o tre volte al teatro; el carneval cinque o sie.<ref>Sei.</ref> Se qualchedun ghe dava una chiave de palco la ne menava all'opera, se no, alla comedia, e la comprava la so bona chiave, e la spendeva i so boni bezzeti. La procurava de andar dove la saveva, che se fava<ref>Si faceva.</ref> delle comedie bone, da poderghe menar de le fie, e la vegniva con nu, e se divertivimo. Andévimo, figurarse, qualche volta a Reduto; un pochetin sul Liston,<ref>Situazione stabilita dall'uso nella gran Piazza di San Marco, ove si fa il passeggio delle maschere.</ref> un pochetin in Piazzeta da le stròleghe, dai buratini, e un pèr de volte ai casoti. Co stevimo po in casa, gh'avevimo sempre la nostra conversazion. Vegniva i parenti, vegniva i amici, anca qualche zovene; ma no ghe giera pericolo, figurarse. LUCIETTA («Figurarse, figurarse»; la l'ha dito fin adesso sie volte). MARGARITA No digo; che no son de quele, che ghe piasa tutto el zorno andar a torziando<ref>Andar gironi.</ref>. Ma, sior sì. Qualche volta me piaserave anca a mi. LUCIETTA E mi, poverazza, che no vago mai fora della porta? E nol vol mo gnanca<ref>Nemmeno.</ref> che vaga un fià<ref>Un poco.</ref> al balcon? L'altro zorno me son butada cusì, un pocheto in scampar; m'ha visto quella petazza<ref>Sguaiata.</ref> della lasagnera<ref>Che vende le paste.</ref>, la ghe l'ha dito, e ho credesto, che el me bastona. MARGARITA E a mi quante no me n'àlo dito per causa vostra? LUCIETTA De diana! cossa ghe fazzio? MARGARITA Vu almanco, fia mia, ve mariderè; ma mi gh'ho da star fin, che vivo. LUCIETTA La diga, siora madre, me marideròggio? MARGARITA Mi crederave de sì. LUCIETTA La diga, siora madre, e quando me marideròggio? MARGARITA Ve mariderè, figurarse, quando, che el Cielo vorà. LUCIETTA El Cielo me marideràlo, senza che mi lo sappia? MARGARITA Che spropositi! l'avè da saver anca vu. LUCIETTA Nissun gnancora m'ha dito gnente. MARGARITA Se no i ve l'ha dito, i ve lo dirà. LUCIETTA Ghe xè gnente in cantier?<ref>C'è niente per aria?</ref> MARGARITA Ghe xè, e no ghe xè; mio mario no vol che ve diga gnente. LUCIETTA Cara éla, la diga. MARGARITA No dasseno, fia mia. LUCIETTA Cara éla, qualcossa. MARGARITA Se ve digo gnente, el me salta ai occhi co fa<ref>Come</ref> un basilisco. LUCIETTA Noi lo saverà miga sior padre, se la me lo dise. MARGARITA Oh figurarse, se no lo dirè! LUCIETTA No dasseno, figurarse, che no lo digo. MARGARITA Cossa gh'intra sto «figurarse»? LUCIETTA No so gnanca mi, gh'ho sto uso, el digo, che no me n'incorzo. MARGARITA (Gh'ho in testa, che la me burla mi sta frascona). LUCIETTA La diga, siora madre. MARGARITA Animo laorè,<ref>Via lavorate.</ref> l'aveu gnancora fenìa quella calza! LUCIETTA Deboto. MARGARITA Se el vien a casa élo<ref>Egli, cioè s'intende il padrone di casa.</ref>, e che la calza no sia fenìa, el dirà che sè stada su per i balconi, e mi no vòi figurarse... (sia maledeto sto vizio!) LUCIETTA La varda co spessego<ref>Come io mi sollecito.</ref>. La me diga qualcossa de sto novizzo.<ref>Sposo.</ref> MARGARITA De qual novizzo? LUCIETTA No dìxela, che me mariderò? MARGARITA Pol esser. LUCIETTA Cara éla, se la sa qualcossa. MARGARITA No so gnente. ''(con un poco di collera)'' LUCIETTA Gnanca mo gnente, mo, gnanca mo.<ref>Quel mo repplicato è un certo modo caricato di lamentarsi, conveniente all'età di Lucietta.</ref> MARGARITA Son stuffa. LUCIETTA Sia malignazo<ref>Lo stesso che maledetto, ma con più modestia.</ref>. ''(con rabbia)'' MARGARITA Coss'è sti sesti?<ref>Che malegrazie son queste?</ref> LUCIETTA No gh'ho nissun a sto mondo, che me voggia ben. MARGARITA Ve ne voggio anca troppo, frascona. LUCIETTA Ben da maregna<ref>Matrigna</ref>. ''(a mezza voce)'' MARGARITA Cossa aveu dito? LUCIETTA Gnente. MARGARITA Sentì, savè, no me stè a seccar, che deboto, deboto... ''(con isdegno)'' Davantazo<ref>Di vantaggio.</ref> ghe ne soporto assae in sta casa. Gh'ho un mario che me rosega<ref>Mi rode, mi tormenta</ref> tutto el zorno, no ghe mancarave altro, figurarse, che m'avesse da inrabiar anca per la fiastra.<ref>Figliastra</ref> LUCIETTA Mo cara siora madre la va in colera molto presto! MARGARITA (La gh'ha squasi rason. No giera cusì una volta, son deventada una bestia. No gh'è remedio; chi sta col lovo<ref>Lupo</ref> impara a urlar). </poem> ===SCENA SECONDA === <poem> LUNARDO e dette LUNARDO ''(entra e viene bel bello, senza parlare)'' MARGARITA (Vèlo qua per diana). ''(s'alza)'' LUCIETTA (El vien co fa i gatti). ''(s'alza)'' Sior padre, patron. MARGARITA Sioria. No se saludemo gnanca? ''(a Lunardo)'' LUNARDO Laorè, laorè. Per farme un complimento tralassè de laorar? LUCIETTA Ho laorà fin adesso. Ho deboto fenìo la calza. MARGARITA Stago a véder, figurarse, che siémo pagae a zornada.<ref>Pagate a giornata.</ref> LUNARDO Vu sempre, vegnimo a dir el merito<ref>Un intercalare vizioso.</ref>, me dè sempre de ste risposte. LUCIETTA Mo via, caro sior padre; almanco in sti ultimi zorni de carneval, che nol staga a criar. Se no andemo in nissun logo, pazenzia; stemo in pase<ref>In pace.</ref> almanco. MARGARITA Oh, élo no pol star un zorno senza criar. LUNARDO Sentì che strambazza? Cossa songio? un tartaro? una bestia? De cossa ve podeu lamentar? Le cosse oneste le me piase anca a mi. LUCIETTA Via donca, che el ne mena un pocheto in maschera. LUNARDO In maschera? In maschera? MARGARITA (Adesso, el va zoso).<ref>Va giù, dà fuori.</ref> LUNARDO E avè tanto muso<ref>E avete tanta faccia?</ref> de dirme, che ve mena in maschera? M'aveu mai visto mi, vegnimo a dir el merito, a meterme el volto sul muso?<ref>La maschera sulla faccia?</ref> Coss'èla sta maschera? Per cossa se va in maschera? No me fe parlar; le putte<ref>Le fanciulle.</ref> no ha da andar in maschera. MARGARITA E le maridae? LUNARDO Gnanca le maridae, siora no, gnanca le maridae. MARGARITA E per cossa donca le altre, figurarse, ghe vàle? LUNARDO «Figurarse, figurarse». Mi penso a casa mia, e no penso ai altri. ''(la burla del suo intercalare)'' MARGARITA Perché, «vegnimo a dir el merito», perché sè un orso. ''(fa lo stesso)'' LUNARDO Siora Margarita, la gh'abia giudizio. MARGARITA Sior Lunardo, no la me stuzzega. LUCIETTA Mo via, sia malignazo! sempre cusì. No m'importa d'andar in maschera. Starò a casa, ma stemo in bona. LUNARDO No sentìu? Vegnimo... no sentìu? La xè éla che sempre... MARGARITA ''(ride)'' LUNARDO Ridè, patrona? MARGARITA Ve n'aveu per mal, perché rido? LUNARDO Via, vegnì qua tutte do<ref>Tutte due</ref>, sentì. Delle volte anca mi gh'ho qualcossa per la testa, e par, che sia fastidioso, ma ancuo<ref>Oggi.</ref> son de voggia. Semo de carneval, e vòi, che se tolemo la nostra zornada.<ref>Che ci prendiamo la nostra giornata. I capi di casa all'antica concedevano una giornata di carnovale alla famiglia. Ora tutti i giorni sono compagni.</ref> LUCIETTA Oh magari.<ref>Il Ciel volesse.</ref> MARGARITA Via mo, sentimo. LUNARDO Sentì; voggio, che ancuo disnemo in compagnia. LUCIETTA Dove, dove, sior padre? ''(con allegria)'' LUNARDO In casa. LUCIETTA In casa? ''(malinconica)'' LUNARDO Siora sì, in casa. Dove voressi che andessimo? all'osteria? LUCIETTA Sior no all'osteria. LUNARDO In casa de nissun mi no vago<ref>Non vado</ref>, mi no vago, vegnimo a dir el merito, a magnar le coste a nissun. MARGARITA Via, via, no ghe tendè. Parlè con mi, figuremose, voleu invidar qualchedun? LUNARDO Siora sì. Ho invidà della zente, e i vegnirà qua, e se goderemo, e staremo ben. MARGARITA Chi aveu invidà? LUNARDO Una compagnia de galantomeni, tra i quali ghe ne xè do de maridai, e i vegnirà co le so parone,<ref>Padrone, cioè mogli</ref> e staremo alliegri. LUCIETTA (Via, via gh'ho a caro). (allegra) Caro élo, chi xèli? ''(a Lunardo)'' LUNARDO Siora curiosa! MARGARITA Via, caro vecchio<ref>Parola detta per amore</ref>, no volè che sappiemo chi ha da vegnir? LUNARDO No voleu, che vel diga? Se sa. Vegnirà sior Canzian Tartuffola, sior Maurizio dalle Strope, e sior Simon Maroele. MARGARITA Cospeto de diana! tre cai su la giusta! I avè ben trovai fora del mazzo. LUNARDO Cossa voressi dir? No i xè tre omeni co se diè?<ref>Co se diè: è un detto di baso volgo, che spiega essere quei' taliuomini di proposito, cioè come devono essere.</ref> MARGARITA Sior sì. Tre salvadeghi come vu. LUNARDO Eh, patrona, al tempo d'ancuo, vegnimo a dir el merito, a un omo, che gh'ha giudizio se ghe dise un omo salvadego. Saveu perché? Perché vualtre donne xè tropo desmesteghe. No ve contentè dell'onesto; ve piaserave i chiasseti, i pacchieti, le mode, le buffonerie, i putelezzi.<ref>Ragazzate.</ref> A star in casa, ve par de star in preson<ref>Prigione</ref>. Co i abiti no costa assae, no i xè beli; co no se pratica, ve vien la malinconia, e no pensè al fin; e no gh'avè un fià de giudizio, e ascoltè chi ve mette su, e no ve fa specie sentir quel che se dise<ref>Quello che si dice.</ref> de tante case, de tante fameggie precipitae; chi ve dà drio<ref>Chi vi seconda.</ref> se fa menar per lengua,<ref>Fa mormorare</ref> se fa meter sui ventoli,<ref>Farsi mettere sui ventagli, è lo stesso che farsi ridicoli.</ref> e chi vol viver in casa soa con riguardo, con serietà, con reputazion, se ghe dise, vegnimo a dir el merito, seccaggine, omo rustego, omo salvadego. Pàrlio ben? Ve par che diga la verità? MARGARITA Mi no vòi contender; tutto quel, che volè. Vegnirà donca a disnar con nu siora Felice, e siora Marina. LUNARDO Siora sì. Cusì, vedeu? me piase anca mi praticar. Tutti col so matrimonio. Cusì no ghe xè sporchezzi,<ref>Porcherie.</ref> no ghe xè, vegnimo a dir el merito... Cosa steu a ascoltar? Adesso no se parla con vu. ''(a Lucietta)'' LUCIETTA Xèle cosse, che mi no possa sentir? ''(a Lunardo)'' LUNARDO (No vedo l'ora de destrigarmela). ''(piano a Margherita)'' MARGARITA (Come va quel negozio?) ''(piano a Lunardo)'' LUNARDO (Ve conterò). ''(piano a Margherita)'' Andè via de qua. ''(a Lucietta)'' LUCIETTA Cossa ghe fazzio? LUNARDO Andè via de qua. LUCIETTA De diana! el xè impastà de velen. LUNARDO Andè via, che ve dago una schiaffazza in tel muso. LUCIETTA Séntela, siora madre? MARGARITA Via, col v'ha dito, che andè, obedì. ''(con caldezza)'' LUCIETTA (Oh, se ghe fusse mia mare bona! Pazzenzia, se me vegnisse un scoazzer<ref>Uno di quelli che raccolgono le immondizie</ref>, lo torìa). ''(parte)'' </poem> ===SCENA TERZA === <poem> LUNARDO e MARGARITA MARGARITA Caro sior Lunardo, sul so viso, no ghe dago rason, ma in verità sè troppo rustego con quela puta. LUNARDO Vedeu? vu no savè gnente. Ghe voggio ben, ma la tegno in timor. MARGARITA E mai che ghe dessi un devertimento. LUNARDO Le pute le ha da star a casa, e no le se mena a torziando. MARGARITA Almanco una sera alla comedia. LUNARDO Siora no. Vòi poder dir, co la marido; tolè, sior, ve la dago, vegnimo a dir el merito, che no la s'ha mai messo maschera sul viso, che no la xè mai stada a un teatro. MARGARITA E cusì, vàlo avanti sto maridozzo?<ref>Trattato di matrimonio, in modo di dire bassissimo.</ref> LUNARDO Gh'aveu dito gnente a la puta? MARGARITA Mi? Gnente. LUNARDO Vardè ben, vedè. MARGARITA No in verità, ve digo. LUNARDO Mi credo, vedè, mi credo d'averla maridada. MARGARITA Con chi? se porlo saver? LUNARDO Zito, che gnanca l'aria lo sapia. ''(guarda intorno)'' Col fio de sior Maurizio. MARGARITA Co sior Filipetto? LUNARDO Sì, zito, no parlè. MARGARITA Zito, zito, de diana! xèlo qualche contrabando? LUNARDO No voggio, che nissun sapia i fati mi. MARGARITA Se faràlo presto? LUNARDO Presto. MARGARITA L'àlo fata domandar? LUNARDO No pensè altro. Che l'ho promessa. MARGARITA Anca promessa ghe l'avè? ''(con ammirazione)'' LUNARDO Siora sì, ve feu maraveggia? MARGARITA Senza dir gnente? LUNARDO Son paron mi. MARGARITA Cossa ghe deu de dota? LUNARDO Quelo, che voggio mi. MARGARITA Mi son una statua, donca. A mi, figurarse, no se me dise gnente. LUNARDO «Figurarse, figurarse», no ve lo dìghio adesso? MARGARITA Sior sì, e la puta quando lo saveràla? LUNARDO Co la se sposerà. MARGARITA E no i s'ha da véder avanti? LUNARDO Siora no. MARGARITA Seu seguro, che el gh'abia da piàser? LUNARDO Son paron mi. MARGARITA Ben ben; la xè vostra fia. Mi no me n'impazzo<ref>Non m'impiccio.</ref>; fè pur quel che volè vu. LUNARDO Mia fia no vòi che nissun possa dir d'averla vista, e quel che la vede, l'ha da sposar. MARGARITA E se col la vede nol la volesse? LUNARDO So pare m'ha dà parola. MARGARITA Oh che bel matrimonio! LUNARDO Cossa voressi? che i fasse prima l'amor? MARGARITA I bate, i bate; vago a véder chi è. LUNARDO No ghe xè la serva? MARGARITA La xè a far i leti, anderò a véder mi. LUNARDO Siora no. No vòi, che andè sul balcon. MARGARITA Vardè che casi! LUNARDO No vòi, che gh'andè, gh'anderò mi. Comando mi, vegnimo a dir el merito, comando mi. ''(parte)'' </poem> ===SCENA QUARTA === <poem> MARGARITA, poi LUNARDO MARGARITA Mo che omo, che m'ha toccà! no gh'è el compagno sotto la capa del cielo.<ref>Modo di dire, che è lo stesso, come se si dicesse sotto il cielo, semplicemente.</ref> E po el me stuffa con quel so «vegnimo a dir el merito»; deboto, figurarse, no lo posso più soportar. LUNARDO Saveu chi xè? MARGARITA Chi? LUNARDO Sior Maurizio. MARGARITA El pare del novizzo? LUNARDO Tasè. Giusto élo. MARGARITA Viènlo per stabilir? LUNARDO Andè de là. MARGARITA Me mandè via? LUNARDO Siora sì; andè via de qua. MARGARITA No volè, che senta? LUNARDO Siora no. MARGARITA Vardè vedè! cossa songio mi?<ref>Cosa sono io?</ref> LUNARDO Son paron mi. MARGARITA No son vostra muggier?<ref>Moglie</ref> LUNARDO Andè via de qua, ve digo. MARGARITA Mo che orso che sè! LUNARDO Destrighève<ref>Spicciatevi</ref> MARGARITA Mo che satiro! ''(incaminandosi a piano)'' LUNARDO La fenìmio?<ref>La vogliamo finire?</ref> ''(con isdegno)'' MARGARITA Mo che bestia de omo! ''(parte)'' </poem> ===SCENA QUINTA === <poem> LUNARDO, poi MARGARITA LUNARDO La xè andada. Co le bone no se fa gnente. Bisogna criar. Ghe voggio ben assae, ghe ne voggio assae; ma in casa mia no gh'è altri paroni, che mi. MAURIZIO Sior Lunardo, patron. LUNARDO Bondì siorìa, sior Maurizio. MAURIZIO Ho parlà con mio fio. LUNARDO Gh'aveu dito, che el volè maridar? MAURIZIO Ghe l'ho dito. LUNARDO Cossa dìselo? MAURIZIO El dise, che el xè contento, ma el gh'averave gusto de véderla. LUNARDO Sior no, questi no xè i nostri pati. ''(con isdegno)'' MAURIZIO Via, via, no andè in colera, che el puto farà tuto quelo che voggio mi. LUNARDO Co volè, vegnimo a dir el merito, la dota xè parecchiada. V'ho promesso sie mile ducati, e sie mile ducati ve dago. Li voleu in tanti zecchini, in tanti ducati d'arzento, o voleu, che ve li scriva in banco? comandè. MAURIZIO I bezzi mi no li voggio. O zirème un capital de zecca, o investimoli meggio che se pol. LUNARDO Sì ben; faremo tutto quel che volè. MAURIZIO No stè a spender in abiti, che no voggio. LUNARDO Mi ve la dago, come che la xè. MAURIZIO Gh'àla roba de séa?<ref>Di seta?</ref> LUNARDO La gh'ha qualche strazzeto. MAURIZIO In casa mia no voggio séa. Fin che son vivo mi, l'ha da andar co la vesta de lana, e no vòi né tabarini, né scuffie, né cerchi,<ref>Guardinfanti.</ref> né toppè, né cartoline sul fronte.<ref>Papigliotti.</ref> LUNARDO Bravo, sieu benedeto. Cusì me piase anca mi. Zoggie<ref>Gioje</ref> ghe ne feu? MAURIZIO Ghe farò i so boni manini<ref>Smanigli</ref> d'oro, e la festa ghe darò un zoggielo, che giera de mia muggier, e un per de recchineti de perle. LUNARDO Sì ben, sì ben, e no stessi a far la minchioneria, de far ligar sta roba a la moda. MAURIZIO Credeu, che sia mato? Coss'è sta moda? Le zoggie le xè sempre a la moda. Cossa se stima? i diamanti, o la ligadura? LUNARDO E pur al dì d'ancuo<ref>Al giorno d'oggi</ref>, vegnimo a dir el merito, se buta via tanti bezzi in ste ligadure. MAURIZIO Sior sì; fè ligar ogni dies'anni le zoggie, in cao de cent'anni<ref>In capo a cent'anni.</ref> l'avè comprae do volte. LUNARDO Ghe xè pochi, che pensa come che pensemo nu. MAURIZIO E ghe xè pochi, che gh'abbia dei bezzi, come che gh'avemo nu. LUNARDO I dise mo, che nu no savemo gòder. MAURIZIO Poverazzi! ghe vèdeli drento del nostro cuor? Crédeli, che no ghe sia altro mondo, che quelo, che i gode lori? Oh compare,<ref>Termine d'amicizia.</ref> el xè un bel gusto el poder dir: gh'ho el mio bisogno, no me manca gnente, e in t'una ocorenza posso meter le man su cento zecchini! LUNARDO Sior sì, e magnar ben, dei boni caponi, delle bone polastre, e dei boni straculi de vedèlo.<ref>La coscia del vitello.</ref> MAURIZIO E tutto bon, e a bon marcà, perché se paga de volta in volta. LUNARDO E a casa soa; senza strepiti, senza sussuri. MAURIZIO E senza nissun, che v'intriga i bisi.<ref>Che venga a infastidirvi.</ref> LUNARDO E nissun sa i fati nostri. MAURIZIO E semo paroni nu. LUNARDO E la muggier no comanda. MAURIZIO E i fioi sta da fioi.<ref>E i figliuoli stanno da figliuoli.</ref> LUNARDO E mia fia xè arlevada cusì. MAURIZIO Anca mio fio xè una perla. No gh'è pericolo che el buta via un bagatin.<ref>La duodecima parte d'un soldo.</ref> LUNARDO La mia puta sa far de tuto. In casa ho volesto, che la faza de tuto. Fina lavar i piati. MAURIZIO E a mio fio, perché no voggio, che co le serve el se ne impazza, gh'ho insegnà a tirar suso i busi delle calze, e metter i fondèli alle braghesse.<ref>Le pezze ai calzoni.</ref> LUNARDO Bravo. (ridendo) MAURIZIO Sì dasseno. (ridendo) LUNARDO Via fémolo sto sposalizio; destrighemose. (fregandosi le mani, e ridendo) MAURIZIO Co volè, compare. LUNARDO Ancuo v'aspetto a disnar con mi. Za savè, che ve l'ho dito. Gh'ho quatro latesini,<ref>Animelle.</ref> vegnimo a dir el merito, ma tanto fati. MAURIZIO I magneremo. LUNARDO Se goderemo. MAURIZIO Staremo aliegri. LUNARDO E po i dirà, che semo salvadeghi! MAURIZIO Puffe! LUNARDO Martuffi! (partono) </poem> ===SCENA SESTA === <poem> ''Camera in casa del signor Simon'' MARINA e FILIPPETTO MARINA Coss'è, nevodo<ref>Nipote.</ref>? Che miracolo, che me vegnì a trovar? FILIPPETTO Son vegnù via de mezà<ref>Studio, scrittoio.</ref>, e avanti de andar a casa son vegnù un pochetin a saludarla. MARINA Bravo, Filipeto; avè fato ben. Sentève<ref>Sedete.</ref>, voleu marendar?<ref>Far colazione.</ref> FILIPPETTO Grazie, sior'àmia.<ref>Zia.</ref> Bisogna che vaga a casa, ché se sior padre no me trova, povereto mi. MARINA Disèghe, che sè stà da vostra àmia Marina, cossa diràlo? FILIPPETTO Se la savesse! nol tase mai, nol me lassa mai un momento de libertà. MARINA El fa ben, da una banda. Ma da vostr'àmia el ve doverave lassar vegnir. FILIPPETTO Ghe l'ho dito; nol vol che ghe vegna. MARINA Mo el xè ben un satiro compagno de mio mario. FILIPPETTO Sior barba<ref>Zio.</ref> Simon, ghe xèlo in casa? MARINA Nol ghe xè, ma no pol far che el vegna. FILIPPETTO Anca élo, co el me vede, co vegno qua, el me cria. MARINA Lassè, che el diga. La sarave bela. Sè mio nevodo. Sè fio de una mia sorela; quela poverazza xè morta, e posso dir, che no gh'ho altri a sto mondo, che vu. FILIPPETTO No vorave, che, per causa mia, el ghe criasse anca a éla. MARINA Oh per mi, fio mio, no vo tolè sto travaggio. Se el me dise tantin, mi ghe respondo tanton. Povereta mi, se no fasse cusì! Su tuto el cateria da criar. No credo, che ghe sia a sto mondo un omo più rustego de mio mario. FILIPPETTO Più de sior padre? MARINA No so, vedè, la bate là. FILIPPETTO Mai, mai, dopo che son a sto mondo, nol m'ha mai dà un minimo spasso. El dì da laorar<ref>I giorni da lavoro.</ref> a mezà, e a casa. La festa a far quel che va fatto, e po subito a casa. El me fa compagnar dal servitor, e ghe n'ha volesto a persuader el servitor a menarme qua stamatina. Mai una volta alla Zueca<ref>La Giudecca, isola deliziosa dirimpetto a Venezia, e poco distante</ref>, mai a Castelo<ref>Uno de' sentieri di Venezia, che ha delle passeggiate piacevoli.</ref>, mi no credo de esser passà in vita mia tre o quattro volte per Piazza<ref> Intendesi in Venezia, quando si dice la Piazza, quella di San Marco; le altre piazze si chiamano campi.</ref>, quel, che el fa élo, el vol che fazza anca mi. La sera fina do ore se sta in mezà, se cena, se va in leto, e bondì siorìa. MARINA Povero puto; dasseno me fè peccà. Xè vero; la zoventù, bisogna tegnirla in fren, ma el tropo xè tropo. FILIPPETTO Basta; no so, se da qua avanti l'anderà cusì. MARINA Sè in ti ani de la discrezion, el ve doverave dar un pocheto de libertà. FILIPPETTO Sàla gnente, sior'àmia? MARINA De cossa? FILIPPETTO Nol gh'ha dito gnente sior padre? MARINA Oh xè un pezzo, che no lo vedo. FILIPPETTO No la sa gnente donca. MARINA No so gnente. Cossa ghe xè de niovo? FILIPPETTO Se ghe lo digo, ghe lo diràla a sior padre? MARINA No, non v'indubitè. FILIPPETTO La varda ben, la veda. MARINA Ve digo de no, ve digo. FILIPPETTO La senta, el me vuol maridar. MARINA Dasseno? FILIPPETTO El me l'ha dito élo. MARINA Àlo trovà la novizza? FILIPPETTO Siora sì. MARINA Chi xèla? FILIPPETTO Ghe lo dirò, ma, cara éla, la tasa. MARINA Mo via, deboto me fè rabia. Cossa credeu, che sia? FILIPPETTO La xè fia de sior Lunardo Cròzzola. MARINA Sì, sì, la cognosso. Cioè, no la cognosso éla, ma cognosso so maregna, siora Margarita Salicola, che ha sposà sior Lunardo, e el xè amigo de mio mario, un salvadego co fa élo. Mo i s'ha ben catà<ref>Si sono per l'appunto trovati.</ref>, vedè, el padre del novizzo col padre de la novizza. L'aveu vista la puta? FILIPPETTO Siora no. MARINA Avanti de serar el contrato i ve la farà véder. FILIPPETTO Mi ho paura de no. MARINA Oh bela! e se no la ve piase? FILIPPETTO Se no la me piase, mi no la togo per diana. MARINA Sarave meggio, che la vedessi avanti. FILIPPETTO Come vorla, che fazza? MARINA Disèghelo a vostro sior padre. FILIPPETTO Ghe l'ho dito, e el m'ha dà su la ose.<ref>Mi ha dato su la voce.</ref> MARINA Se savesse come far, vorave farvelo mi sto servizio. FILIPPETTO Oh magari! MARINA Ma anca quel orso de sior Lunardo nol la lassa véder da nissun so fia. FILIPPETTO Se se podesse, una festa..., MARINA Zito, zito che xè qua mio mario. FILIPPETTO Vorla, che vaga via? MARINA Fermève. </poem> ===SCENA SETTIMA === <poem> SIMON e detti SIMON (Cossa falo qua sto frascon?) FILIPPETTO Patron, sior barba. SIMON Sioria. (bruscamente) MARINA Un bel acèto, che ghe fè a mio nevodo! SIMON Mi v'ho tolto co sto pato, che in casa mia parenti no ghe ne voggio. MARINA Varè!<ref>Guardate.</ref> ve viènli a bater a la porta, e a domandarve qualcossa i mi parenti? No i gh'ha bisogno de vu, sior; in cao de tanto,<ref>Dopo tanto tempo.</ref> vien mio nevodo a trovarme, e ancora me brontolè?<ref>Borbottate?</ref> Gnanca se fussimo taggialegni,<ref> Se fossimo taglialegni, gente villana, nata nelle valli più incolte.</ref> gnanca se fussimo dalle valade. Vu sè un omo civil? Sè un tangaro, compatìme. SIMON Aveu gnancora fenìo? Stamatin no gh'ho voggia de criar. MARINA No lo podè véder mio nevodo? Cossa v'àlo fato? SIMON Nol m'ha fato gnente; ghe voggio ben; ma savè che in casa mia no gh'ho gusto, che ghe vegna nissun. FILIPPETTO Che nol se indubita, che no ghe vegnirò più. SIMON Me farè servizio. MARINA E mi vòi che el ghe vegna. SIMON E mi no vòi, che el ghe vegna. MARINA Sta sorte de cosse no me le avè da impedir. SIMON Tuto quelo, che no me piase, ve lo posso, e ve lo voggio impedir. FILIPPETTO Patron. (in atto di partire) MARINA Aspetè. (a Filippetto) Cossa gh'aveu co sto puto? SIMON No lo voggio. MARINA Mo per cossa? SIMON Per cossa, o per gamba<ref>In veneziano «cosa» si dice «cossa», e «coscia» si dice «cossa», dunque succede l'equivoco scherzoso di cossa e gamba.</ref>, no vòi nissun. FILIPPETTO Sior'àmia, la me lassa andar via. MARINA Andè, andè, nevodo. Vegnirò mi da vostro sior padre. FILIPPETTO Patrona; patron, sior barba. SIMON Sioria. FILIPPETTO (Oh, el ghe pol a mio padre, el xè più rustego diese volte). (parte) </poem> ===SCENA OTTAVA === <poem> MARINA e SIMON MARINA Vardè che sesti! cossa voleu, che el diga quel putto! SIMON Lo savè pur el mio temperamento. In casa mia voggio la mia libertà. MARINA Che intrigo ve dàvelo mio nevodo? SIMON Gnente. Ma no voggio nissun. MARINA Perché no andeu in te la vostra camera? SIMON Perché voggio star qua. MARINA In verità, che sè caro. Aveu mandà la spesa?<ref>S'intende il bisognevole per il pranzo.</ref> SIMON Siora no. MARINA No se disna ancuo?<ref>Non si pranza oggi?</ref> SIMON Siora no. (più forte) MARINA No se disna? SIMON Siora no. MARINA Ghe mancarave anca questa, che andessi in collera anca col disnar. SIMON Za, chi ve sente vu, mi son un strambo, un alocco. MARINA Ma ancuo perché no se disna? SIMON Perché avemo da andar a disnar fora de casa. MARINA E mel disè co sta bona grazia? SIMON Me fè vegnir suso el mio mal. MARINA Caro mario, compatìme, gh'avè un natural, che de le volte fè rabia. SIMON No lo cognosseu el mio natural? Co lo cognossè, cossa feu ste scene? MARINA (Ghe vol una gran pazienzia). Dove andémio a disnar? SIMON Vegnirè con mi. MARINA Ma dove? SIMON Dove, che ve menerò mi. MARINA Per cossa no voleu, che lo sappia? SIMON Cossa importa, che lo sappiè? Co sè co vostro mario, no stè a cercar altro. MARINA In verità, me parè matto. Bisogna ben che sappia dove che s'ha da andar, come che m'ho da vestir, che zente ghe xè. Se ghe xè suggizion, no voggio miga andar a farme smatar. SIMON Dove, che vago mi sè segura, che no ghe xè suggizion. MARINA Ma con chi andémio? SIMON Vegnirè con mi. MARINA Mo la xè mo curiosa lu!<ref>Questo lu dà una certa forza all'espressione, che non si può tradurre.</ref> SIMON Mo la xè curiosa seguro. MARINA Ho da vegnir senza saver dove? SIMON Patrona sì. MARINA Muème el nome<ref>Cambiatemi il nome.</ref> se ghe vegno. SIMON E vu resterè a casa senza disnar. MARINA Anderò da mio cugnà<ref>Cognato.</ref> Maurizio. SIMON Sior Maurizio vostro cugnà anderà a disnar dove che anderemo nu. MARINA Ma dove? SIMON Vegnì con mi, che lo saverè. (parte) </poem> ===SCENA NONA === <poem> MARINA, poi FELICE, CANCIANO ed il conte RICCARDO MARINA Mo caro! mo siestu benedetto! mo che bona grazia, che el gh'ha! I batte.<ref>Picchiano.</ref> Oe, vardè che i batte. (alla scena) La xè una cossa da far rider i capponi. Ho d'andar a disnar fora de casa senza saver dove? Gh'averave anca voggia de andarme a devertir un pocheto, ma senza saver dove, no vago. Se savesse come far a saverlo. Oh chi xè qua? Siora Felice! Chi xè con éla? Uno xè quel scempio<ref>Stolido.</ref> de so mario. E quell'altro chi mai xèlo? Eh éla la gh'ha sempre qualchedun, che la serve. So mario xè de la taggia del mio<ref>Suo marito è del fare del mio.</ref>; ma Felice no se tol suggizion; la la vol a so modo, e quel poverazzo ghe va drio,<ref>Le va dietro.</ref> come un can barbin. Me despiase de mio mario. Cossa diralo, se el vede tuta sta zente? Oe! che el diga quel che el vol; mi no li ho fari vegnir. Malegrazie no ghe ne vòi far. FELICE Patrona, siora Marina. MARINA Patrona, siora Felice. Patroni riveriti. CANCIANO Patrona. (malinconico) RICCARDO Servitore umilissimo della signora. (a Marina) MARINA Serva sua. Chi xèlo sto signor? (a Felice) FELICE Un conte, un cavalier forestier, un amigo de mio mario; n'è vero,<ref>Non è egli vero?</ref> sior Cancian? CANCIANO Mi no so gnente. RICCARDO Buon amico, e buon servitore di tutti. MARINA Col xè amigo de sior Cancian, nol pol esser che una persona de merito. CANCIANO Mi ve digo, che no so gnente. MARINA Come no saveu gnente, se el vien con vu in casa mia? CANCIANO Con mi? FELICE Mo con chi donca? Caro sior Conte, la compatissa. Semo de carneval, sàla; mio mario se deverte un pocheto. El vol far taroccar siora Marina; n'è vero, sior Cancian? CANCIANO (Bisogna che ingiotta). MARINA (Oh co furba, che xè custìa!) Vorle sentarse? Le se comoda. FELICE Sì, sentémose un pochetin. (siede) La se comoda qua, sior Conte. RICCARDO La fortuna meglio non mi potea collocare. CANCIANO E mi dove m'òi da sentar? FELICE Andè là, arente<ref>Appresso</ref> siora Marina. (a Canciano) MARINA No, cara fia,<ref>Cara fia, cara figlia, dicesi per amicizia.</ref> che se vien mio mario, povereta mi. (piano a Felice) FELICE Vardè là; no ghe xè de le careghe?<ref>Seggiole.</ref> (a Canciano) CANCIANO Eh siora sì, la ringrazio. (siede in disparte) RICCARDO Amico, se volete seder qui, siete padrone; non facciamo cerimonie. Io andrò dall'altra parte presso della signora Marina. (a Canciano) MARINA Sior no, sior no, no la s'incomoda. (a Riccardo) FELICE Per cossa dìsela ste fredure? Crédela fursi, che mio mario sia zeloso? Oe, sior Cancian, defendève.<ref>Difendetevi.</ref> Sentì, i ve crede zeloso. Me maraveggio de éla, sior Conte. Mio mario xè un galantomo, el sa che muggier che el gh'ha, nol patisse sti mali, e se el li patisse, ghe li farave passar. La saria bela, che una donna civil no podesse tratar onestamente un signor, una persona pulita, che vien a Venezia, per sti quatro zorni de carneval, che me xè stada raccomandada da un mio fradelo che xè a Milan! Cossa diseu, Marina, no saràvela una inciviltà? no saràvela un'asenaria? Mio mario no xè de sto cuor, el gh'ha ambizion de farse merito, de farse onor, el gh'ha gusto che so muggier se deverta, che la fazza bona figura, che la staga in bona conversazion. N'è vero, sior Cancian? CANCIANO Siora sì. (masticando) RICCARDO Per dire la verità, io ne avea qualche dubbio; ma poiché voi mi disingannate, ed il signor Canciano il conferma, vivrò quietissimo, e mi approfitterò dell'onor di servirvi. CANCIANO (Son stà mi una bestia, a receverlo in casa la prima volta). MARINA Stàla un pezzo, sior Conte, a Venezia? RICCARDO Aveva intenzione di starci poco; ma sono tanto contento di questa bella città, che prolungherò il mio soggiorno. CANCIANO (Pussibile, che el diavolo no lo porta via?) FELICE E cusì, siora Marina, ancuo disneremo insieme. MARINA Dove? FELICE Dove? no lo savè dove? MARINA Mio mario m'ha dito qualcossa de sto disnar, ma el logo nol me l'ha dito. FELICE Da siora Margarita. MARINA Da sior Lunardo? FELICE Sì ben.<ref>Lo stesso che sì.</ref> MARINA Adesso ho capìo. Fài nozze?<ref>Fanno nozze in casa?</ref> FELICE Che nozze? MARINA No savè gnente? FELICE Mi no. Contème.<ref>Raccontatemi.</ref> MARINA Oh, novità grande. FELICE De chi? De Lucietta? MARINA Sì ben; ma, zito. FELICE Cara vu, contème. (si tira appresso a Marina) MARINA Sénteli?<ref>Sentono?</ref> (accennando Riccardo e Canciano) FELICE Sior Riccardo, la ghe diga qualcossa a mio mario, la ghe vaga a rente; la fazza un poco de conversazion anca con élo, el gh'ha gusto che i parla con so muggier, ma nol vol mo gnanca élo esser lassà in t'un canton. N'è vero sior Cancian? CANCIANO Eh nol s'incomoda, che no me n'importa. (a Riccardo) RICCARDO Anzi avrò piacere di discorrere col signor Canciano. Lo pregherò informarmi di alcune cose. (si accosta a Canciano) CANCIANO (El sta fresco). FELICE E cusì? (a Marina) MARINA Andè là, che sè una gran diavola. (a Felice) FELICE Se no fosse cusì, morirave etica con quel mio mario. MARINA E mi?... FELICE Disème, disème. Cossa gh'è de Lucieta? MARINA Ve dirò tuto; ma appian, che nissun ne senta. RICCARDO Signore, parmi che voi mi badiate poco. (a Canciano) CANCIANO La compatissa, gh'ho tanti intrighi per mi, che no posso tòrmene per i altri. RICCARDO Bene dunque, non v'incomoderò più. Ma quelle signore parlano segretamente fra di loro, diciamo qualche cosa; facciamo conversazion fra di noi. CANCIANO Cossa vorla, che diga? Mi son omo de poche parole; no stago su le novità, e no amo troppo la conversazion. RICCARDO (È un bel satiro costui). FELICE Nol l'ha vista? (a Marina) MARINA No, e no i vol, che el la veda. FELICE Mo questo el xè un gran codogno.<ref>Codogno vuol dire melcotogno, ma qui s'intende per uno sproposito, per una cosa malfatta.</ref> MARINA Se savessi? pagheria qualcossa de belo che el la vedesse, avanti de serar el contrato.<ref>Vuol dire sottoscriver la scritta.</ref> FELICE In casa nol ghe pol andar? MARINA Oh gnanca per insonio.<ref>Nemen per sogno.</ref> FELICE No se poderia co l'occasion de le maschere?... MARINA Disè appian, che i ne sente. FELICE Via, che i tenda<ref>Che badino.</ref> ai fati soi. Che no i staga a spionar; che i parla, che parlemo anca nu. (a Riccardo) Sentì cossa, che me vien in testa. (a Marina, e si parlano piano) RICCARDO Dove si va questa sera? CANCIANO A casa. RICCARDO E la signora? CANCIANO A casa. RICCARDO Fate conversazione? CANCIANO Sior sì. In letto. RICCARDO In letto? A che ora? CANCIANO A do ore.<ref>A due ore di notte, cioè due ore dopo il tramontar del sole.</ref> RICCARDO Eh, mi burlate. CANCIANO Sì anca da so servitor. RICCARDO (Sono male impicciato, per quel, ch'io vedo). FELICE Cossa diseu? ve piàsela? (a Marina) MARINA Sì ben; cusì andarave pulito. Ma no so come far a parlar con mio nevodo. Se el mando a chiamar, mio mario va in bestia. FELICE Mandèghe a dir, che el vegna da mi. MARINA E so pare? FELICE No valo anca élo a disnar da sior Lunardo? Col xè fora de casa, che el vegna; lassème el travaggio a mi.<ref>Lasciate la cura a me.</ref> MARINA E po?...<ref>E poi?</ref> FELICE E po, e po! dopo el Po vien l'Adese<ref>Scherzo di parole fra il Po fiume, e po proposizione, che vuol dire «poi». Dopo il Po vien l'Adese vuol dire, che dopo il Po si trova il fiume Adige, onde da cosa nasce cosa.</ref>. Lassème far a mi, ve digo. MARINA Adessadesso lo mando a avisar. FELICE Coss'è, seu mutti? (a Riccardo e Canciano) RICCARDO Il signor Canciano non ha volontà di parlare. FELICE Gramazzo! el gh'averà qualcossa per la testa. El xè pien d'interessi: el xè un omo de garbo, sàla, mio mario. RICCARDO Dubito stia poco bene. FELICE Dasseno? Oh povereta mi; me despiaserave assae. Cossa gh'aveu, sior Cancian? CANCIANO Niente. FELICE Per cossa dìselo, che el gh'ha mal? (a Riccardo) RICCARDO Perché ha detto, che vuol andar a dormire a due ore di notte. FELICE Dasseno? Fè ben a governarve, fio mio. (a Canciano) CANCIANO Ma ghe vegnirè anca vu. FELICE Oh, aponto, no v'arecordè, che avemo da andar a l'opera? CANCIANO A l'opera mi no ghe vago. FELICE Come? Questa è la chiave del palco; me l'avè pur comprada vu. (a Canciano) CANCIANO L'ho comprada... l'ho comprada, perché m'avè incinganà; ma a l'opera mi no ghe vago, e no gh'avè d'andar gnanca vu. FELICE Oh caro! el burla sàla? El burla, savè, Marina? El mio caro mario me vol tanto ben, el m'ha comprà el palco, e el vegnirà a l'opera con mi: n'è vero fio? (Senti sa, no me far el mato, che povereto ti). (piano a Canciano) MARINA (O che gaìna<ref>Finta, accorta, maliziosa.</ref>!) FELICE Vorla restar servida con mi? Ghe xè logo in tel palco: n'è vero, sior Cancian? (a Riccardo) CANCIANO (Siestu maledeta! La me fa far tuto quel che la vol). </poem> ===SCENA DECIMA === <poem> SIMON e detti SIMON Marina. (bruscamente) MARINA Sior. SIMON (Cossa xè sto baccan? Cossa vorli qua? Chi xèlo colù?) (accenna a Riccardo) FELICE Oh, sior Simon, la reverisso. SIMON Patrona. (a Felice) Ah? (a Marina) FELICE Semo vegnui a farve una visita. SIMON A chi? FELICE A vu. N'è vero, sior Cancian? CANCIANO Siora sì. (a mezza bocca) SIMON Andè via de qua, vu. (a Marina) MARINA Volè, che usa una mala creanza? SIMON Lassème el pensier a mi; andè via de qua. FELICE Via, Marina, obedìlo vostro mario: anca mi, vedè, co sior Cancian me dise una cossa, la fazzo subito. MARINA Brava, brava, ho capìo. Patroni. RICCARDO Umilissima riverenza. (a Marina) SIMON Patron. (ironico al Conte) MARINA Serva sua. (fa la riverenza al Conte) SIMON Patrona. (contrafà la riverenza) MARINA (Taso, perché, perché: ma sta vita no la voggio far). (parte) SIMON Chi èlo sto sior? (a Felice) FELICE Domandèghelo a mio mario. RICCARDO Se volete saper chi sono, ve lo dirò io, senza, che fatichiate, per domandarlo. Io sono il conte Riccardo degli Arcolai, cavaliere d'Abruzzo; son amico del signor Canciano, e buon servidore della signora Felice. SIMON E vu lassè praticar vostra muggier co sta sorte de cai?<ref>Con questa sorte di gente?</ref> (a Canciano) CANCIANO Cossa voleu, che fazza? SIMON Puffeta!<ref> Espressione che spiega assaissimo la maraviglia e il dispregio.</ref> (parte) FELICE Vedeu, che bella creanza, che el gh'ha? El n'ha impiantà qua senza dir sioria bestia. Védela, sior Conte la differenza? Mio mario xè un omo civil; nol xè capace de un'azion de sta sorte. Me despiase, che a disnar con nu ancuo no la podemo menar. Ma ghe dirò po mi un no so che per dopo disnar, e sta sera anderemo a l'opera insieme. N'è vero, sior Cancian? CANCIANO Ma mi ve digo... FELICE Eh via vegnì qua, sior pampalugo<ref>Babbeo, scioccone.</ref>. (prende per un braccio Canciano, per l'altro Riccardo, e partono) </poem> {{N|a cura de l'autor}} o7qgwnhw6h3hhrowvu9yvqhb2wuyk1d Sior Todero brontolon/L'autore a chi legge 0 60 42882 34365 2011-03-03T15:52:57Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Sior Todero brontolon]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>L'AUTORE A CHI LEGGE<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Sior Todero brontolon/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Sior Todero brontolon]] |sezion=L'AUTORE A CHI LEGGE |autor=Carlo Goldoni |dopo=[[Sior Todero brontolon/Personaggi|PERSONAGGI]] }} '''L'AUTORE A CHI LEGGE''' Todero è il nome proprio della persona, e vuol dir Teodoro; Brontolon non è il nome di famiglia di Todero, ma un adiettivo che deriva da brontolare, soprannome datogli dalle persone che lo conoscono a fondo, e che spiega e mette in ridicolo il di lui carattere inquieto fastidioso, indiscreto. Usavasi un tempo dare ai personaggi delle Commedie de' nomi e de' cognomi tratti dal loro carattere, o dai loro difetti. Per esempio Coviello, Spaccamonti, Asdrubale, Tagliaferro, Gelsomino degli Affettati, e simili; e i personaggi medesimi si chiamavano eglino stessi con questi nomi e con questi cognomi, come se si vantassero delle loro caricature: anche a' giorni nostri vi sono de' Comici che cadono in questo errore. Il bravo, eccellente Tartaglia, che dopo aver fatto per tanti anni il piacere di Roma, è passato a far quello di Venezia, quando parla di se medesimo sulla scena, si chiama il signor Tartaglia: domandate il signor Tartaglia: avete a far con Tartaglia: lasciate fare a Tartaglia ecc. Come mai un uomo può denominarsi egli stesso dal proprio difetto? O come può darsi ad intendere che l'accidente abbia dato ad un uomo un nome o un cognome che combini col suo difetto? In tal caso, credo che un tale cambierebbe il nome, e sfuggirebbe di mettersi da se stesso in ridicolo. Todero, se fosse anche della famiglia Brontoloni, per poco che conoscesse il proprio carattere non soffrirebbe esser così chiamato, e cambierebbe di nome. Non vi è niente di più fastidioso, di più molesto alla Società, di un uomo che brontola sempre; cioè che trova a dire su tutto, che non è mai contento di niente, che tratta con asprezza, che parla con arroganza e si fa odiare da tutti. Todero in questa commedia non è brontolon solamente, ma avaro e superbo. L'avrei potuto intitolare o il Superbo o l'Avaro; ma come la sua superbia consiste solamente nel comandar con durezza a' suoi dipendenti, e la sua avarizia è accompagnata da un taroccare fastidioso, insolente, ho creduto bene d'intitolarlo dal difetto suo più molesto ch'è il Brontolone, o sia il Vecchio fastidioso. Tutta la morale di questa Commedia consiste nell'esposizione di un carattere odioso, affinché se ne correggano quelli che si trovano, per loro disgrazia, da questa malattia attaccati. E in fatti qual maggiore disgrazia per un uomo, che rendersi l'odio del pubblico, il flagello della famiglia, il ridicolo della servitù? Eppure non è il mio Todero un carattere immaginario. Pur troppo vi sono al mondo di quelli che lo somigliano; e in tempo che rappresentavasi questa Commedia, intesi nominare più e più originali, dai quali credevano ch'io lo avessi copiato. Dio mi guardi da esporre in pubblico il difetto di chi che sia in particolare; ma in verità, quando scorgo tai caratteri odiosi, faccio forza a me stesso, e vi vuole tutto quel principio di onestà che mi sono prefisso, per risparmiar loro quel ridicolo che si danno da se medesimi. Senza aver in vista persona alcuna, ho colto bene nel segno, e la Commedia, non ostante l'odiosità del Protagonista, ha incontrato moltissimo, ed è stata con fortuna più volte rappresentata. eheaox972ojhfpebndtk1ou51gn6vdd Sior Todero brontolon/Personaggi 0 61 42883 34366 2011-03-03T15:52:58Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Sior Todero brontolon]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PERSONAGGI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Sior Todero brontolon/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sior Todero brontolon/Atto primo|PRIMO ATTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Sior Todero brontolon]] |sezion=PERSONAGGI |autor=Carlo Goldoni |prima=[[Sior Todero brontolon/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]] |dopo=[[Sior Todero brontolon/Atto primo|PRIMO ATTO]] }} '''PERSONAGGI''' <poem> TODERO mercante vecchio PELLEGRIN figliuolo di Todero MARCOLINA moglie di Pellegrin ZANETTA figlia di Pellegrin e di Marcolina DESIDERIO agente di Todero NICOLETTO figliuolo di Desiderio CECILIA cameriera di Marcolina FORTUNATA vedova MENEGHETTO cugino di Fortunata GREGORIO servitore PASQUAL facchino </poem> ''La Scena si rappresenta in Venezia, in casa di Todero.'' 2o20329vj828isr4q55uesa431wyht5 Sior Todero brontolon/Atto primo 0 62 42875 34362 2011-03-03T15:52:45Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Sior Todero brontolon]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Sior Todero brontolon/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sior Todero brontolon/Atto secondo|SECONDO ATTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Sior Todero brontolon]] |sezion=ATTO PRIMO |autor=Carlo Goldoni |prima=[[Sior Todero brontolon/Personaggi|PERSONAGGI]] |dopo=[[Sior Todero brontolon/Atto secondo|SECONDO ATTO]] }} ===SCENA PRIMA=== <poem> ''Camera di Marcolina.'' MARCOLINA e CECILIA MARC. E cussì? Ghe xe caso che possa bever el caffè sta mattina? CEC. Co no la manda a tórselo alla bottega, ho paura che no la lo beva. MARC. Per cossa? No ghe n'è del caffè in casa? CEC. Siora sì, ghe ne xe, ma el paron vecchio l'ha serrà el caffè e l'ha serrà el zucchero sotto chiave. MARC. Anca questa ghe xe da novo? Fra le altre insolenze che ho sofferto da mio missier, ho anca da tollerar che el me serra el zucchero, che el me serra el caffè? CEC. Cossa dìsela? Più vecchio che el vien, el vien pezo che mai. MARC. Com'ela stada? Che grillo ghe xe saltà in testa? Che vovada xe stada questa? CEC. La sa che el xe un omo che bìsega per tutto, che brontola de tutto. L'è andà in tinello, l'ha dà un'occhiada al zucchero, l'ha dà un'occhiada al caffè; l'ha scomenzà a dir: Vardè; un pan de zucchero in otto zorni el xe debotto finio; de una lira de caffè debotto no ghe ne xe più. No gh'è regola; no gh'è discrezion. L'ha tolto suso la roba; el se l'ha portada in camera, e el se l'ha serrada in armer. MARC. Son tanto stufa de sti stomeghezzi, che debotto no posso più. Che diavolo de vergogna! Xe tanti anni che son in sta casa, e gnancora no son parona de gnente? E quel sempio de mio mario, grando e grosso, con una putta da maridar, el gh'ha paura a parlar? Nol xe gnanca bon de mantegnir de caffè so muggier? Eh! per diana de dia, i gh'ha rason che gh'ho sta fia da logar; da resto, grazie al cielo, gh'ho casa mia, e ghe vorave far véder che no gh'ho bisogno de lori. CEC. Per dir la verità, la xe squasi una cossa da no creder, che un omo de trentacinque o trentasìe anni, maridà, pare de fioi, con tanta intrada, con un negozio in casa che butta ben, no sia paron de spender un ducato a so modo, e abbia da star soggetto al pare co fa un putello. MARC. Siora sì, e s'ha da véder sta mostruosità, che un capo de casa fazza sgangolir el fio, la niora, la nezza, e po se lassa menar per el naso da un tangaro de un fattor, che se fa la ponga per elo, e lo conseggia a esser un can col so sangue. CEC. Certo: el paron gh'ha chiappà benvoler a lu e a so fio, e fursi al fio più che al pare. MARC. Ma se pol dar un sempio, un alocco, una malagrazia compagna? CEC. Dìsela de sior Nicoletto? MARC. Sì, de quella cara zoggia de sior Nicoletto, della degnissima prole de sior Desiderio, agente amorosissimo de quel orbo de mio missier. CEC. Eh! se s'ha po da dir la verità, sior Nicoletto nol xe po tanto una malagrazia. MARC. Oh che cara Cecilia! ve piàselo quel pampalughetto? CEC. Cossa vorla che el me piasa? A mi se sa che nol m'ha da piàser... Da resto, in verità dasseno... MARC. Orsù a monte, che no vôi sentir a parlar de colori. Mio missier li ha volesti tor in casa per farme despetto; e se mio mario no ghe remedierà, ghe remedierò mi. Che destrighemo sta putta, che se marida mia fia, e po troverò mi la maniera de remediarghe. CEC. Cara siora parona, no vorave che la credesse... MARC. I batte; andè a véder chi è. CEC. Credo che la me cognossa... MARC. Andè a véder chi è, ve digo. CEC. Vago, vago. Siora sì, vago. (No ghe starave depenta in sta casa. Se no fusse per quel putto, no ghe starave gnanca se i me indorasse). (parte) </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> MARCOLINA, e poi CECILIA MARC. A una donna della mia sorte? Serrarghe tutto? No esser patrona de gnente? Mai un spasso? Mai un devertimento? Brontolarme fina el magnar? M'hai trovà in t'un gàttolo? M'hai tolto senza camisa? Gh'ho dà siemile ducati e son civil più de lori: che i so vecchi xe vegnui co le sgalmare, e casa mia xe più de cent'anni che la gh'ha negozio impiantà. CEC. Xe una signora che la domanda. (con sdegno) MARC. Chi xela? CEC. Mi no so; credo che la sia siora Fortunata. (come sopra) MARC. Cos'è, siora? Cossa xe sti musoni? CEC. Sia malignazo sta vita, e chi la ghe piase. MARC. Coss'è stà, con chi la gh'aveu? CEC. Son andada a véder chi è. I m'ha ditto: tirè; ho tirà; xe vegnù el paron vecchio, e el m'ha ditto un mondo de roba. MARC. Oh! la finiremo sta musica. Sì, da quella che son, che la finiremo. Andè, andè, diseghe a quella signora, che la resta servida. CEC. (Se el missier xe impastà de tossego, gnanca la niora no xe impastada de zucchero). (parte) </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> MARCOLINA, poi FORTUNATA MARC. Sior sì, nol vorave mai che da mi vegnisse nissun. El me vol tettar de mazo anca in questo. FORT. Patrona, siora Marcolina. MARC. Patrona, siora Fortunata. FORT. Cossa fala? Stala ben? MARC. Servirla; e ela? FORT. Cussì e cussì. MARC. La se comoda. Vorla cavarse el zendà? (siedono) FORT. Eh! n'importa; da sta stagion no l'incomoda. MARC. Vorla un poco de fogo? FORT. No, no, dasseno; ho caminà, no gh'ho freddo. MARC. Gnanca mi, la veda; no tegno squasi mai fogo sotto. FORT. Tutto xe un usarse. Co se xe usae, no se pol far de manco. Co no se se usa, no se ghe pensa. MARC. Siora sì, siora sì, son stada usada cussì da puttela, e voggio che se usa cussì anca mia fia. FORT. Cossa fala siora Zanetta? MARC. Ben, ben, poverazza. Dopo che l'ha avù quella malattia, in bon'ora lo possa dir, la xe vegnua tanto fatta. FORT. La diga, siora Marcolina, la vorla maridar la so putta? MARC. Magari che ghe capitasse una bona occasion. FORT. Per dirghe la verità, son vegnua a trovarla giusto per questo. MARC. Dasseno? FORT. Gh'ho un partio per le man, che se el ghe tocca, dasseno vôi che la me benedissa. MARC. Oh care le mie vissere! chi xelo? FORT. Mo a pian: avanti che ghe diga chi el xe, la me diga se la xe in stato de maridarla. MARC. No gh'oggio ditto de sì? FORT. Disponela ela della so putta? MARC. Ghe dirò: doverave disponer so pare, ma so pare no farà né più, né manco, de quello che dirò mi. FORT. E sior Todero? MARC. La sarave bella, che quando xe contento el pare e la mare el nonno non s'avesse da contentar. FORT. Mo no sala che sti vecchi i vol esser patroni de tutto? MARC. Siora sì, fin a un certo segno. Ma col partio xe bon, co l'occasion xe a proposito, per cossa vorla che el diga de no voler? FORT. La dota chi ghe l'ha da dar? MARC. Ghe l'ha da dar mio missier; ma gnanca per questo nol pol miga dir de no ghe la voler dar; perché po, alla fin dei fini, mio mario xe bonazzo, el sta a tutto, el lassa che so pare fazza tutto quello che el vol; ma co bisognasse, me basterave l'anemo de farlo parlar. Della roba in casa ghe n'è, el gh'ha la dota de so mare, ghe xe la mia, gh'ho ose in capitolo anca mi. La putta s'ha da maridar, e ca de diana, se mio missier farà el matto, ghe xe giustizia per tutti. FORT. No, siora Marcolina; co gh'ha da esser dei strepiti, no femo gnente. MARC. Digo cussì per dir; ma strepiti no ghe n'ha da esser, e no ghe ne sarà. Mio missier xe avaro, xe stravagante, xe tutto quel che la vol; ma l'ha sempre ditto ch'el vorave che mia fia se logasse; e da do parole che l'ha ditto giersera mi credo che nol veda l'ora che la se marida. No miga perché el ghe voggia ben, sala, perché el xe un de quei vecchi, che no vol ben altri che a si stessi, ma per liberarse da una bocca de più. FORT. Via donca, co la xe cussì, la ghe parla. MARC. Ghe parlerò. La me diga el putto chi el xe. FORT. Se la sa, cossa ghe darali de dota? MARC. Mo, cara siora Fortunata, la vol metter el carro avanti i bo. Sentimo prima chi xe el partio, e po ghe daremo quella dota che se convegnirà. FORT. Cossa gh'ala paura? Che ghe propona una persona ordenaria? Sala che sto putto che ghe propono, xe un fior, xe una coppa d'oro? Sala che in sto paese no ghe xe altrettanto? Sala che el xe un mio zerman? MARC. Oh caspita! so zerman? FORT. Mo siora sì; cossa dìsela? Ghe xe eccezion? MARC. Certo che col xe so parente, nol pol esser altro che una persona civil; ma, cara siora Fortunata, per esser un bon partio, ghe vol qualcossa de più. FORT. Sala che el xe fio solo, che el gh'averà do boni mille ducati d'intrada, e che el gh'ha una carica in aspettativa? Sala che nol gh'ha un vizio al mondo, che el xe un putto che, no fazzo per dir, ma el gh'ha un'aria propriamente da zentilomo? Sala che el xe sior Meneghetto Ramponzoli fio de sior Massimo e de siora Scolastica Caramali? MARC. Oh se la me ne dirà tante, ghe dirò siora sì; lo cognosso; son contenta; magari. FORT. Mo! magari certo, magari. MARC. Xelo informà de sta mia putta? Salo che merito che la gh'abbia? Salo che oracolo che la xe? FORT. Oh! el sa tutto. MARC. Salo mo anca, che la xe una putta ben fatta? Che la xe un pometto de riosa? FORT. Vorla che ghe parla da amiga? El l'ha vista. MARC. Come? Quando? Mia fia no pratica co nissun; in casa mia no ghe vien nissun. (riscaldandosi) FORT. Via via, siora Marcolina, no la vaga in collera, che no ghe xe mal. El l'ha vista al balcon. MARC. Sotto la zelusia? FORT. Sotto la zelusia. E el l'ha vista anca fora de casa una mattina a bonora. MARC. Se la va col zendà fina alla centura! FORT. Cossa serve? No sala? Co i putti vol, no so se la me capissa. MARC. Zanetta sa qualcossa donca. FORT. Da quel che ho inteso no i s'ha mai parlà; ma coi occhi credo che i abbia fatto la parte soa. MARC. Oh poveretta mi! FORT. Eh via, cara ela: fùssele cussì tutte le putte dal dì d'ancuo; e fùsseli cussì i putti, come che xe sto sior Meneghetto. MARC. Cara siora Fortunata, no so cossa dir; za che la xe vegnua a favorirme con tanto bon cuor, la fazza che sto negozio gh'abbia bon fin. FORT. La diga, cara ela, cossa ghe darali de dota? MARC. La diga ela: cossa pretenderavelo? FORT. El putto xe una pua, xe una pasta de marzapan, e de ste cosse nol ghe ne sa, e nol ghe ne vorrà gnanca saver; so pare e so mare i se rimette in mi, e quel che fazzo mi, xe ben fatto. Gh'ho ditto: co siora Marcolina semo amighe, so che siora che la xe; la putta xe una bona putta, lassè far a mi. Mi mo, védela, vôi che andemo alla bona. Mi no vôi domandar; vôi che la diga ela tutto quello che la pol far, e se me parerà conveniente, la me varda mi, e no la pensa altro. MARC. Ghe dirò. Mi ho portà in casa siemile ducati. Manco de quello che gh'ho dà mi, a mia fia no i ghe poderà dar. FORT. Bezzi contai? MARC. S'intende. I ghe li scriverà in banco. FORT. Siora Marcolina, me dala parola? MARC. Ghe dago parola. FORT. Porla mantegnirmela la parola che la me dà? MARC. Siora sì. Ghe dago parola, e son capace de mantegnirghela. FORT. Basta cussì. A bon reverirla. (s'alzano) MARC. Vala via cussì presto? FORT. Vago a dar la risposta. Ma la varda ben, sala? MARC. Cossa serve? Sémio putteli? FORT. Se vegnirò col putto, me lasserala véder la putta? MARC. Co sarà serrà el contratto. FORT. E no avanti? MARC. Oh! la vede ben... FORT. Gnente, gnente? MARC. La xe una siora che intende... FORT. Eh! via, cara ela, che al dì d'ancuo le se vede le putte. No se sta più su sti rigori, no; le se vede. MARC. Basta, co se tratta de ela. FORT. A bon reverirla. MARC. La diga, la metterali all'ordine pulito? FORT. Modestamente. MARC. No digo cossazze. Ma sala? La sa in che tempi che semo. FORT. Vorla che el ghe spenda intorno tutti i siemile ducati? MARC. Che i se fazza onor, che no i se fazza burlar. FORT. Cara siora Marcolina, ghe xe più dì che lugánega. MARC. Eh! cara siora Fortunata, al dì d'ancuo chi se marida, no ha da sperar de sivanzar sulla dota. FORT. La diga, cara ela, co la s'ha maridà ela, gh'ali fatto ste gran spesazze? MARC. Oh! per mi, fia mia, i ghe n'ha speso pochetti. FORT. Védela donca? Xe segno che tutti no pensa a un modo. Una cossa de mezzo, che staga ben, che vaga ben. Cossa occorre far tanti abiti st'anno, perché st'anno che vien no i sia più alla moda? Faremo, faremo pulito. Un bon anello, le so zogette, un per de abiti boni. MARC. Merli, la veda, sora tutto merli. FORT. Ghe sarà el bisogno. No la s'indubita, ghe sarà el bisogno. Con so bona grazia. Se vederemo. MARC. Patrona. FORT. Xela contenta? MARC. Oh siestu benedetta! FORT. Bondì, vita mia. (si baciano) MARC. Mo quanto che ghe son obligada! FORT. No ala ditto magari? La vederà se sarà magari. Mi? Co me metto? Ditto, fatto. Patrona. (parte) </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> MARCOLINA, poi PELLEGRIN MARC. In verità dasseno una fortuna più granda no podeva desiderar. Son segura che mia fia starà ben; so che putto che el xe, so che casa che i gh'ha. Oh per diana, xe qua mio mario! Ho giusto da caro, che ghe lo dirò prima a elo, e farò che elo ghe lo diga a so pare. Vegnì qua mo, sior Pellegrin. PELL. No criè, vedè, mi no ghe n'ho colpa. MARC. De cossa? PELL. Ho sentìo in cusina, che avè crià per el zucchero e per el caffè... No criè con mi, che mi no so gnente. MARC. Eh! adesso no xe tempo de parlar de ste cosse. V'ho da dir qualcossa che importa più. PELL. De ben, o de mal? MARC. De ben, de ben. PELL. Sia ringrazià el cielo. Ho sempre paura che ghe sia del mal. MARC. Ho maridà vostra fia. PELL. La xe maridada? MARC. M'intendo la xe promessa. PELL. Chi l'ha promessa? MARC. Mi. PELL. Vu? MARC. Sior sì, mi. Ve opponeressi fursi a quel che ha fatto vostra muggier? PELL. Mi no parlo. MARC. Lo so che in sta casa mi no son parona de gnente. Ma no gh'ho altro al mondo che sta creatura, e sulla mia creatura crederave de poder arbitrar. PELL. Xe vero, la xe la vostra creatura; ma crederave che la fusse anca mia. MARC. Sior sì. Gh'avè rason; ma co ve dirò a chi l'ho promessa, sarè contento anca vu. PELL. Ben; sentiremo. Se me parerà. MARC. Se ve parerà? Ve metteressi in testa de desfar quel che ho fatto? PELL. Oh bella! Me disè che avè promesso mia fia; me disè che sarò contento: voleu che sia contento avanti de saver el novizzo? MARC. Vostra muggier no xe capace de far una stramberia. PELL. Mi no digo ste cosse. MARC. Parlè in t'una certa maniera... PELL. Voleu che tasa? Taso. MARC. Sior Meneghetto Ramponzoli lo cognosseu? PELL. Siora no. MARC. E so pare, sior Massimo? PELL. Gnanca. MARC. E siora Scolastica? PELL. Pezo. MARC. Mo che omo seu? No cognossè nissun. No cognossè i zermani de siora Fortunata Marsioni? PELL. Mi no cognosso gnanca le anguelle, se no basta i marsioni. MARC. Se no i cognossè vu, li cognosso mi. PELL. Benissimo. MARC. E el partio xe bon. E la putta anderà a star da regina. Cossa diseu? PELL. Cossa voleu che diga? Sarà cussì, come che disè. MARC. Ve par che abbia promesso troppo a prometterghe siemile ducati? PELL. Per mi, co mio pare xe contento elo, son contento anca mi. MARC. Bisogna che ghe parlè a vostro pare. PELL. Cossa voleu che ghe diga? MARC. Diseghe quel che v'ho ditto mi. PELL. Mo se mi sta zente no la cognosso. MARC. Se no la cognossè vu, la cognosso mi. PELL. Donca parleghe vu. MARC. Mo andè là, che sè un gran omo de stucco. PELL. Via, principieu a criar? MARC. Delle volte me faressi andar zo dei bazari. Cossa voleu? Che quella povera putta fazza la muffa in casa? Voleu che la fazza la vita che fazzo mi? Vostro pare deventa ogni zorno pezo che mai. No se pol più viver; ne manca el nostro bisogno. Destrighè quella putta, sior Pellegrin, destrighè quella putta. (con collera) PELL. Ma mi, cossa voleu che fazza? MARC. Seu un omo, o seu un pàmpano? PELL. A vu cossa ve par che sia? MARC. Sì, sè omo in quelle cosse che no m'importa; e sè un pàmpano, co se tratta de vu e della vostra fameggia. Andè subito da vostro pare; diseghe che xe capità sta bona occasion, che assolutamente no se l'avemo da lassar scampar. Parleghe della dota. Sentì cossa che el ve dise. Manco de siemile no certo. Se nol cognosse el putto, xe giusto che el lo cognossa: son una donna ragionevole; xe giusto che el sia informà. L'informerò mi, se bisogna; ma intanto parleghe vu. Sentì se el xe ben disposto; rilevè se el gh'avesse qualche difficoltà. Se el gh'ha delle difficoltà, parleghe fora dei denti; disè l'animo vostro, desmissieve, buttè via quella gnagnera. Ah! cossa diseu?... Puh! omeni senza sesto; piegore monzue. Gh'ho una rabbia intorno, che no la posso più sopportar. PELL. Ma che sugo ghe xe mo adesso d'andar in collera? MARC. Parlo, parlo, e no me respondè. PELL. Bisogna ben che pensa anca mi el modo, come che ho da parlar, come che me ho da introdur. MARC. Ghe vol tanto? De cossa gh'aveu paura? Al pare s'ha da portar respetto, se gh'ha da parlar con respetto; ma in te le cosse giuste se pol dir la so rason; perché saveu, fio caro? Chi se fa piegora, el lovo la magna. PELL. Ben, ghe parlerò. MARC. Parleghe subito. PELL. Ghe parlerò... avanti che andemo a disnar. MARC. Andè subito, ve digo. PELL. No ghe xe sta pressa. MARC. Destrigheve; no me fe andar in collera che debotto debotto... PELL. Via, quieteve, anderò subito. (Ah poveretto mi! Prego el cielo che me daga pazienza). (parte) MARC. Mo che omeni, mo che omeni che se trova! El m'ha toccà a mi per mia maledetta desgrazia. Mi che son tutta spirito, tutta fogo! E lu el xe una pepa, che propriamente par che el casca da tutte le bande. E mia fia? Oh! anca ela no la pol dir de no esser fia de so pare; la xe una gnegné co fa elo. A mi no la me someggia seguro. Mi, per diana de dia, no me perderave, se fusse in mezzo un'armada. (parte) </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> ''Camera di Todero.'' TODERO e GREGORIO TOD. Vegnì qua mo, sior. GREG. La comandi. TOD. Saveu cossa che v'ho da dir? Che son stà in cusina che ho visto un fogaron del diavolo, che le legne no i me le dona, e che no vôi che se butta suso in quella maniera. GREG. Ah! la xe stada ela in cusina? TOD. Sior sì, son stà mi. Cossa voressi dir? GREG. Mi no digo gnente; ma co son vegnù a casa da spender, ho trovà el fogo desfatto, la carne no bogiva e ho crià co la serva. TOD. No se pol far boger una pignatta senza un carro de legne? GREG. Come vorla che la bogia con do stizzetti? TOD. Suppiè. GREG. Mi gh'ho cento cosse da far, no posso star miga là tutta la mattina a suppiar. TOD. Co no ghe sè vu, che vaga a suppiar la massera. GREG. Anca ela l'ha da far i letti, l'ha da scoar, l'ha da laorar. TOD. Co no pol la massera, che vaga in cusina mia nezza, che ghe vaga so mare. GREG. Figurarse, se ele vol andar in cusina. TOD. Co no ghe xe nissun, disèmelo, che anderò a suppiar mi. GREG. (Che el suppia quanto che el vuol, mi un de sti dì me la batto). TOD. Chi ghe xe adesso in cusina? GREG. Per adesso ghe xe Cecilia. TOD. Mio fio dove xelo? GREG. Za un poco el giera in camera co la patrona. TOD. Coss'è sta patrona? In sta casa no ghe xe altri patroni che mi. Cossa fàveli in camera? GREG. Giera la portiera tirada su; cossa vorla che sappia mi? TOD. Dove xe la putta? GREG. In tinello. TOD. Cossa fala? GREG. La laora. TOD. Cossa laórela? GREG. M'ha parso che la mettesse i doppioni a una camisa. TOD. Sior Desiderio ghe xelo? GREG. Sior sì, el xe in mezzà. TOD. Cossa falo? GREG. Mi ho visto che el scriveva. TOD. E el putto? GREG. El xe in mezzà co so pare. TOD. Scrìvelo? GREG. Mi no so dasseno, no gh'ho abbadà. TOD. Andeghe a dir a sior Desiderio, che el vegna qua. GREG. La servo. (in atto di partire) TOD. E po andè in cusina. GREG. Adesso no gh'ho gnente da far in cusina. TOD. Mettè suso i risi. GREG. A sta ora ho da metter suso i risi? Vorla disnar avanti nona? TOD. Voggio disnar all'ora solita. Ma i risi i se mette suso a bonora, acciò che i cressa, acciò che i fazza fazion. Son stà a Fiorenza, e ho imparà là come se cusina i risi. I li fa boger tre ore; e mezza lira de risi basta per otto o nove persone. GREG. Benissimo. La sarà servida. (Ma per mi me ne farò una pignatella a mio modo). (in atto di partire) TOD. Vardè cossa che fa mia niora e mio fio, e sappièmelo dir. GREG. Sior sì, sior sì, ghe lo saverò dir. (Tutto sì; ma la spia no la voggio far). (parte) </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> TODERO, poi DESIDERIO TOD. Nissun fa gnente in sta casa. Mio fio xe un alocco; le donne no gh'ha giudizio. Se no fusse quel bon galantomo de sior Desiderio, poveretto vu. Son vecchio; certe fadighe no le posso più far; gramo mi, se nol fusse elo; el xe un omo attento, el xe un omo fedel, el xe nato in tel paese dove che son nato anca mi; el xe anca, alla lontana, un pochettin mio parente; avanti che mora, lo voggio beneficar. Ma no voggio miga, per beneficarlo elo, privarme mi: che son vecchio, xe vero, ma posso viver ancora dei anni assae; ghe n'è dei altri che xe arrivai ai cento e quindese, ai cento e vinti, e no se sa i negozi come che i possa andar. Troverò ben mi la maniera de beneficarlo senza darghe un bezzo del mio. Velo qua. No vôi per altro che el creda che gh'abbia bisogno de elo, no vôi che el se insuperbissa. Lo voggio beneficar; ma vôi che el laora, e che el se sfadiga. DESID. Son qua, cossa me comàndela? TOD. Aveu fenio de metter zo la scrittura? DESID. Ghe son drio. Ma no ho podesto gnancora fenir. TOD. Cossa diavolo feu? In cossa ve perdeu? No fe gnente. DESID. La dise che no fazzo gnente? Me par de far qualcossa. Mi a Rialto, mi in Piazza, mi a Palazzo, mi a scuoder, mi a pagar... TOD. Via, via; andemo drio fin domattina? DESID. Mo, caro sior Todero... TOD. Sior Todero, sior Todero! Una volta ve degnevi de dirme sior paron. DESID. La compatissa; me par, secondo el bon ordene mercantil, che le incombenze che la m'ha onorà de darme... TOD. Chi magna el mio pan, m'ha da respettar. DESID. La m'ha onorà de ametterme alla so tola. TOD. Ma mi son el paron. DESID. L'ha avù anca la bontà de dirme, che semo un pochetto parenti. TOD. Se fussimo anca parenti più de quel che semo, son paron, e voggio esser trattà da paron. DESID. Benissimo. Da qua avanti ghe dirò sior paron. TOD. Dove xe vostro fio? DESID. In mezzà, che el copia le lettere. TOD. Gh'alo voggia de far ben quel putto? DESID. Mi me par de sì. TOD. E mi ho paura de no. DESID. Vizi nol ghe n'ha certo. TOD. Se nol ghe n'ha, el ghe ne pol aver. DESID. Mi no so cossa dir, mi nol lasso praticar con nissun. TOD. Quanti anni gh'alo? DESID. Disdott'anni. TOD. Maridèlo. DESID. Con che fondamento vorla che lo marida? TOD. Lo mariderò mi. DESID. Caro sior paron, certo, che se ela volesse, la poderia darghe stato, la poderia far la sorte de quel povero putto. TOD. Sior sì, lo mariderò mi. DESID. Ma senza impiego chi vorla mai che lo toga? TOD. Lassème el pensier a mi. DESID. No credo mai che la ghe vorrà dar una putta ordenaria. Semo pover'omeni; ma gnanca per questo... TOD. Tasè là. DESID. No parlo. TOD. Saveu chi ghe voggio dar? DESID. Mi no saverave. TOD. Mia nezza. DESID. Siora Zanetta? TOD. Sior sì. Mia nezza Zanetta. DESID. Oh! se contenterali so sior pare e so siora mare? TOD. Son paron mi. DESID. La vederà che nasserà dei sussuri. TOD. Son paron mi, ve digo. DESID. Mi, la me compatissa, no vôi che per causa mia... TOD. Seu stufo de star con mi? Gh'aveu voggia che ve manda a bon viazo? DESID. Mi no so cossa dir. Ela sa, ela vede, la fazza ela, mi me rimetto in ela. TOD. Mia muggier m'ha dà siemile ducati. Mia niora ha portà in casa siemile ducati. Xe giusto che anca mia nezza gh'abbia siemile ducati. DESID. Caro sior Todero... TOD. Coss'è sto sior Todero? Siben che mia nezza sarà muggier de vostro fio, credeu de no averme da dir sior paron? DESID. Sior sì, tutto quel che la vol. TOD. (Per adesso lo voggio tegnir un poco basso). DESID. E cossa vorla che fazza mio fio? TOD. Che el tenda al mezzà, che el se arleva sotto de vu, perché a una vostra morte el me possa servir, come che fe vu. DESID. (El gh'ha intenzion che mora avanti de elo). TOD. Tegnirò la dota in tel mio negozio; ve pagherò el tre per cento; el pro della dota servirà per pagarme le spese della muggier. DESID. E come vorla che i se vesta? TOD. No xeli vestii? Vedeu sta velada? Xe undes'anni che me l'ho fatta, e la xe ancora che la par nova. DESID. E se vegnirà dei puttei? TOD. No parlè altro, no me secché. Ho pensà a tutto, ho previsto tutto. Credo che me cognossè, credo che lo sappiè che no son un can, che no son un spilorza; diese ducati più, diese ducati manco... no varderò de spenderli, se bisogna. DESID. Diese ducati più, diese ducati manco? TOD. Andè in mezzà, andè a fenir de metter zo la scrittura, e stè zitto, e no parlè co nissun. Mia nezza sposerà vostro fio. DESID. Mi no so cossa dir. (Orsù, mi fazzo conto de lassar correr. Se el ghe dà la putta con siemile ducati de dota, co la sarà fatta, la discorreremo). (parte) </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> TODERO, e poi PELLEGRIN TOD. Sior sì, in sta maniera no dago fora i bezzi della dota. Za la putta, se la sta in casa, bisogna che la mantegna, e obligo pare e fio a star con mi, e a servirme come vôi mi. Se nasserà dei fioi, qualcossa sarà. Se i sarà maschi, i vegnirà grandi, i me servirà. I manderò fora in tei mi loghi, i me servirà da fattori. Co Desiderio no sarà più bon, i starà in mezzà con Nicoletto. Xe meggio sempre aver in casa della zente de cuor. PELL. Sior pare, patron. TOD. Sioria. PELL. Se la xe contenta, ghe vorave parlar. TOD. Coss'è, sior? Piove? PELL. Per cossa? TOD. Chi v'ha insegnà la creanza de vegnir a parlar con vostro pare col cappello in testa? PELL. La compatissa. (si cava il cappello) TOD. Cossa gh'aveu da dirme? Qualche strambezzo de vostra muggier? PELL. Sior no, ghe vorave parlar de mia fia. TOD. Cossa ghe casca a quella sempia? PELL. Perché mo ghe dìselo sempia? TOD. Perché la xe una sempia, e perché son paron de dir quel che voggio: gh'ala gnente in contrario, patron? PELL. Mi no digo gnente. TOD. Cossa volevi dirme de vostra fia? PELL. Ghe saria una bona occasion de logarla. TOD. La xe logada. PELL. La xe logada? TOD. Sior sì; fe conto che la sia maridada. PELL. Senza che mi sappia gnente? TOD. In sta casa comando mi. PELL. E mia muggier lo sala? TOD. La lo saverà, quando vorrò mi. PELL. Caro sior pare, no vorria che nassesse qualche desordene. TOD. Che desordeni voleu che nassa? PELL. Mia muggier ha promesso la putta a un certo sior Meneghetto Ramponzoli. TOD. Vostra muggier l'ha promessa? E gh'avè stomego da soffrirlo? E gh'avè tanta poca prudenza da dirlo? Da quando in qua le donne ale da torse sta libertà de comandar, de disponer, de prometter le fie? A vu le ve la pol far, che sè un pezzo de giazzo vestio da omo. Ma mi no la tegnirò. Comando mi, son paron mi, e la voggio maridar mi. E vu, sior, cossa diseu? PELL. Mi no digo gnente. Me despiase per mia muggier. TOD. Diseghe che la vegna a parlar con mi. PELL. La diga, sior pare, poderávio almanco saver chi xe el novizzo che l'ha destinà per mia fia? TOD. Lo saverè co me parerà a mi. PELL. De diana! finalmente po son so pare. TOD. E mi son el pare del pare, e son paron dei fioi e son paron della nezza, e della dota, e della casa, e de tutto quello che voggio mi. (parte) PELL. Oh poveretto mi! adesso sì stago fresco. Cossa dirà mia muggier? Son tra l'ancuzene e el martello. No so quala far. M'anderave a sconder. M'anderave a buttar in canal. (parte) </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> ''Camera di Marcolina.'' MARCOLINA e FORTUNATA MARC. Brava, siora Fortunata; la xe tornada presto. Me pòrtela delle bone nove? FORT. Per mi bonissime. E ela che nove me dala? MARC. Oh! no gh'oi ditto, cara ela? Ho parlà con mio mario, e el xe contentissimo. FORT. E el vecchio? MARC. Al vecchio ghe xe andà a parlarghe so fio, e za, senz'altro, la fazza conto che la cossa sia fatta. FORT. La putta sala gnente? MARC. Siora sì, no vorla? Ghe l'ho ditto subito. Oh poverazza, la s'ha messo a pianzer dalla contentezza. FORT. Possio véderla mi, siora Zanetta? MARC. Oh! cossa che la dise! la chiamo subito. FORT. La diga. Ho menà con mi una persona. Me dala licenza che la fazza vegnir avanti? MARC. Che persona xela? FORT. Eh! via, siora Marcolina. MARC. Ah! furbacchiotta, veh! t'ho capio. FORT. Se no fussimo avanzai come che semo, no me torave sta libertà. MARC. Via, via, no xe sottoscritto el contratto, ma i xe promessi in parola; la lo fazza vegnir, che la xe patrona. FORT. Lo chiamerò; intanto la fazza vegnir la putta. MARC. La farò vegnir. Ma me par che voggia la convenienza, che el parla prima con mi. FORT. Sì, sì, la gh'ha rason; dasseno la gh'ha rason. Adesso ghe digo alla donna, che la lo chiama. (s'accosta alla scena) MARC. No crederave mai che mio missier fasse qualche scena. Veramente la xe vegnua siora Fortunata più presto che no credeva. Basta, son mi in te l'impegno, e nassa quel che sa nasser, la mia parola la gh'ha da valer. FORT. La vederà, se el xe un putto de sesto. MARC. I sói coss'ali ditto? FORT. Oh! contentissimi. I xe fora de lori dalla contentezza. MARC. Quando gh'ali intenzion de voler dar la man? FORT. Oh! credo mo che i gh'abbia gusto, che quel che s'ha da far, el se fazza presto. MARC. Per mi, più presto che i fa, i me fa più servizio. FORT. Velo qua, velo qua. Cossa dìsela? MARC. Pulito, dasseno, el me piase. FORT. Che el resta servido, sior Meneghetto. </poem> ===SCENA NONA=== <poem> MENEGHETTO e dette. MENEG. Patrone mie riverite. MARC. Serva umilissima. FORT. Védela, sior zerman? Questa xe siora Marcolina, mare de siora Zanetta, che sarà la so sposa. MENEG. Confesso non esser degno de sta fortuna. Son pien de debito con siora zermana, che s'ha compiasso de procurarme sto onor; e poderò chiamarme felice, se arriverò a meritarme el so benigno compatimento. MARC. Veramente la fortuna xe mia d'aver un zenero cussì cortese, e sarà fortunada mia fia d'aver un sposo cussì gentil e compito. MENEG. La prego. (vuol prender la mano a Marcolina per baciargliela) MARC. Cossa fala? MENEG. La supplico. (come sopra) MARC. Non la s'incomoda. MENEG. La permetta un atto del mio rispetto, e la se degna de acettarme, no solamente per zenero, ma per fio. MARC. (Propriamente el me intenerisse). FORT. Séntela, siora Marcolina? Cossa gh'oggio ditto? MARC. Certo el xe pien de spirito e de bona grazia. MENEG. La prego de no confonderme con troppa bontà. MARC. Me despiase che mia fia... se volemo, gh'ha del talento, ma no la xe gnancora... come sarave a dir, desmissiada. MENEG. Eh, la xe zovene, avezza a star retirada; le idee xe ancora confuse; col tempo le se svilupperà. FORT. Oh sì, la gh'averà un bon maestro; la se farà. MARC. La senta. Bona la xe certo. Per bona ghe la dago e ghe la mantegno. MENEG. Co la xe bona, de più no saverave desiderar. Cossa ghe xe de meggio a sto mondo della bontà, della pase, della bona armonia? MARC. (Oh! siestu benedetto. Parlo quell'alocco de mio mario?) FORT. Mo via, siora Marcolina, la ne fazza sta grazia, la lassa che riverimo siora Zanetta. MARC. Zanetta, vien de qua, fia mia. </poem> ===SCENA DECIMA=== <poem> ZANETTA e detti, poi PELLEGRIN ZANET. Cossa comàndela? FORT. Patrona, siora Zanetta. ZANET. Patrona. FORT. (Ah! cossa ve par?) (a Meneghetto) MENEG. (Più bella ancora darente, che da lontan). (a Fortunata) MARC. (Cossa distu? Te piàselo?) (a Zanetta) ZANET. (Eh! nol me despiase). (a Marcolina) MARC. (Eh sì; so che ti l'ha visto dell'altre volte). (a Zanetta) ZANET. (Mi! quando?) (a Marcolina) MARC. (Sì, sì, caretta, no parlemo altro). (a Zanetta) FORT. (Via, diseghe qualcossa). (a Meneghetto) MENEG. Perméttela che abbia l'onor de umiliarghe la mia servitù? (a Zanetta) ZANET. Patron riverito. MENEG. E po, perméttela che possa congratularme con mi medesimo dell'acquisto che son per far, de una sposa piena de tanto merito e de tanta bontà? Che possa assicurarla della mia stima, del mio amor e del mio rispetto? ZANET. Cognosso la mia ignoranza, e me vergogno a no saver responder come vorria. Mi no posso dir altro, se no che la ringrazio della so bontà; che la prego de compatirme, e che farò de tutto per meritarme el so compatimento e el so amor. (a Meneghetto) FORT. (Via, via, no la s'ha portà tanto mal). (a Meneghetto) MENEG. (Siora sì, se ghe vede una verità, un'innocenza; la gh'ha un non so che, che me penetra, che me pol). MARC. Oh! vegnì qua, sior Pellegrin. PELL. Chi elo sto sior? MARC. El novizzo de vostra fia. PELL. (Oh poveretto mi!) MENEG. El pare della mia sposa? (a Fortunata) FORT. Sior sì, giusto elo el xe. MENEG. La permetta che abbia l'onor... PELL. Grazie, grazie, patron. (Sentì una parola). (a Marcolina) MENEG. (Cussì el me riceve? Mi no capisso gnente). MARC. Cossa gh'è? (agitata, a Pellegrin) PELL. (Mio pare no vol; el la vol maridar elo; el dise che el l'ha promessa, el cria, el strepita; se el sa, se el vien de qua, poveretti nu!) (a Marcolina) MARC. (Zitto, che no i sappia gnente, per amor del cielo). FORT. Coss'è? Ghe xe qualcossa da novo? (a Marcolina) MARC. Eh! gnente, gnente. Anderà tutto ben. FORT. Via donca, sior Pellegrin, za che el xe qua, che el daga parola anca elo a sior Meneghetto de darghe so fia, e de darghe siemile ducati de dota, come semo restai d'accordo. PELL. Mi no so gnente. MARC. Come! no savè gnente? (a Pellegrin) PELL. No so gnente, e no ghe ne vôi saver gnente. FORT. Siora Marcolina, cossa xe sto negozio? MARC. Mi ho dà la parola, e mi la mantegnirò. </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== <poem> GREGORIO e detti. GREG. Sior patron, siora patrona, el patron vecchio xe in tutte le furie. El voleva vegnir de qua. El correva, el xe cascà, el s'ha fatto mal a una man. Son corso per agiutarlo, e el m'ha dà una spenta, che el m'ha tratto da qua a là. No so cossa el gh'abbia: mi ho paura che el deventa matto. MARC. (Presto, andè de là, vardè, tegnilo, che nol vegna de qua a far strepiti, che nasserà un precipizio). (a Pellegrin) PELL. (Vedeu, siora? No ve l'oggio ditto?) (a Marcolina) MARC. (Causa vu, che no gh'avè spirito, che no gh'avè condotta, che gh'avè paura a parlar). PELL. (Sì! causa mi! Magneme ancora, che gh'avè rason. Andemo, vegnì via con mi). (a Gregorio, e partono) FORT. Andemo, sior Meneghetto. MARC. No so cossa dir, son cussì mortificada, che no gh'ho fià da parlar. FORT. La compatissa; la sa cossa che gh'ho ditto. Avanti de impegnarse, se varda come che se se impegna. MARC. Siora sì, quel che ho promesso, son donna capace de mantegnirghelo. FORT. Chiaccole senza fondamento; andemo via de qua, sior zerman. MARC. Se i vol andar, mi no i posso tegnir. Ma questo xe un affronto che la me fa. FORT. L'affronto l'avemo recevesto nu. Patrona. MENEG. Me despiase in te l'anema un contratempo de sta natura. Attribuisso tutto alla mia sfortuna. Bisogna che el cielo no l'abbia destinada per mi. Pazenzia: ghe son umilissimo servitor. MARC. Patron. (sostenuta) MENEG. Siora Zanetta, prego el cielo che ghe daga maggior fortuna. ZANET. Oh! caro sior, mi son una povera desfortunada. (piangendo) FORT. Andemo, andemo. (a Meneghetto) MENEG. Oh Dio! la pianze. (a Fortunata) FORT. Me despiase, ma no so cossa farghe. MENEG. Cara signora, la supplico de perdon. Da cossa mai xe nate ste novità? Ghe xe obietti contra la mia persona? Xe tolta de mira la mia fameggia? Crédeli che el mio stato e la mia condizion me fazza esser indegno de imparentarme con lori? MARC. Nissuna de ste cosse, signor. Mio mario e mi semo persuasi de elo, della so casa, della so condizion e sora tutto della so proprietà e della so bona maniera. Ma el satiro de mio messier, ambizioso de voler comandar... FORT. Mi l'ho prevista, siora Marcolina; e la sa che ghe l'ho ditto, e ghe l'ho replicà, e ela ha abuo da dir... MARC. Siora sì, mi son la stramba, mi l'o fatto el mal e gh'ho torto mi. ZANET. E mi, poverazza, torrò de mezzo. (piangendo) MENEG. Mo via, pussibile che no ghe sia rimedio? Tutte le cosse a sto mondo le gh'ha qualche difficoltà. Par che no se possa conseguir una bona fortuna senza l'accompagnamento de qualche spasemo, de qualche travaggio. Specialmente in tei matrimoni ghe xe sempre qualche desturbo, e po le cosse se giusta; e quel pochetto de amaro che s'ha sofferto, fa parer più dolce la consolazion delle nozze. FORT. (Mo va là, fio mio, che ti gh'ha un discorso che t'innamori). MARC. Che i me daga tempo, e i vederà se son capace de dir, de far e de mantegnir. MENEG. Tempo, la dise benissimo, tolemo tempo. Mi no gh'ho sta pressa de maridarme. M'ho determinà a farlo, più per condessender ai mi genitori, che per propria mia volontà. Adesso che ho abù la fortuna de cognosser sta putta, me par che el cuor me stimola a farlo; e se dovesse aspettar, e patir, e sfadigar per averla, me par che sia tutto ben impiegà, per el merito de un tal acquisto. MARC. Cossa diseu, Zanetta? ZANET. No so cossa dir. No posso far altro che raccomandarme al cielo, perché el me conceda sta grazia. FORT. Zerman, se vede che sè innamorà. MENEG. Ghe par che sia innamorà? Co la lo dise ela, sarà cussì. Mi in verità no so dirlo, perché non ho mai fatto l'amor. Subito che ho pensà a maridarme, ho desiderà d'esser capace de voler ben; sta signora me dà in tel genio, e me par che, se la fusse mia, ghe vorave ben. Vedo che la me compatisse, che la me varda con qualche bontà, che la se rammarica per causa mia; e no la vol che spera dal tempo la nostra quiete, la nostra consolazion? Me raccomando alla prudenza della madre, me raccomando alla bontà della fia, dependerò dai so ordeni, dai so comandi, e ghe son umilissimo servitor. (parte) FORT. Cossa dìsela, siora Marcolina? MARC. Digo cussì, che se credesse de restar in camisa, voggio certo e seguro che el sia mario de mia fia. FORT. El cielo ghe conceda la grazia. De sti putti, fia mia, ghe ne xe pochetti. La senta: la gh'ha rason che el xe mio zerman, da resto, son vedoa... e per diana de dia, no me lo lasserave scampar. (parte) ZANET. Séntela, siora mare? MARC. Andè, andè, fia, e raccomandeve de cuor. ZANET. Oh! son tanto desfortunada, che ho paura che nol me tocca. (parte) MARC. Sì, se el cielo vorrà, el sarà too, e el ciel l'ha da voler, perché el cielo vol le cosse giuste, e xe giusto che a una bona putta ghe abbia da toccar la grazia de un bon mario. (parte) </poem> p3t07bhe38yy17t5imo31kf8r02tpkm Sior Todero brontolon/Atto secondo 0 63 42877 34363 2011-03-03T15:52:48Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Sior Todero brontolon]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>SECONDO ATTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Sior Todero brontolon/Atto primo|PRIMO ATTO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sior Todero brontolon/Atto terzo|TERZO ATTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Sior Todero brontolon]] |sezion=SECONDO ATTO |autor=Carlo Goldoni |prima=[[Sior Todero brontolon/Atto primo|PRIMO ATTO]] |dopo=[[Sior Todero brontolon/Atto terzo|TERZO ATTO]] }} ===SCENA PRIMA=== <poem> ''Camera di Todero.'' TODERO, poi GREGORIO TOD. Oh! che cara spuzzetta! Prometter la fia senza dirmelo a mi? Senza voler dipender da mi? Chi sóngio mi? El cuogo? El sguattero? El facchin de casa? Ghe farò véder chi son. Adesso son in impegno de farghela véder, se m'andasse la casa. Oe, gh'è nissun de là? (chiama) GREG. Cossa comàndela? TOD. Andè a chiamar Nicoletto. GREG. La servo. TOD. Chi ghe xe in cusina? GREG. El patron. TOD. El patron? Chi elo el patron? GREG. Ho fallà; voleva dir el fio del patron. TOD. Cossa falo Pellegrin in cusina? GREG. El xe sentà al fogo, el se scalda, e el suppia. TOD. Sì, nol xe bon da far altro che da suppiar. Anemo, via, andeme a chiamar Nicoletto. GREG. La servo subito. (parte) TOD. Gran desgrazia aver un fio bon da gnente! Eh! n'importa, n'importa. Xe meggio cussì. Xe meggio che nol sappia gnente, piuttosto che el sappia troppo. Cussì comando mi, son patron mi, e lu e so muggier i ha da dipender da mi; e mia nezza la voggio maridar mi. Cossa falo costù che nol vien? Velo qua, velo qua. Vôi che el la sposa avanti che quella spuzzetta arriva gnanca a saver con chi ho destinà de sposarla. </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> NICOLETTO e detto. NICOL. (Gh'ho una paura co vegno a parlar co sto vecchio, che me trema le buelle in corpo). TOD. Via, vegnì avanti. Cossa feu là incantà? NICOL. Son qua. Cossa comàndela? TOD. Aveu fenio de copiar le lettere? NICOL. Debotto. TOD. Debotto, debotto! No la fenì mai. NICOL. Fazzo quel che posso. (tremando) TOD. (Se vede che el gh'ha tema de mi). NICOL. (Cossa che anderave via volentiera!) (scostandosi un poco) TOD. Vegnì qua. NICOL. Son qua. (si accosta) TOD. Che mestier gh'averessi intenzion de far? NICOL. Cossa vorlo che diga? Mi no saveria cossa dir. TOD. Ve piase star in mezzà? NICOL. Sior sì. TOD. Staressi volentiera con mi? NICOL. Sìor sì. TOD. Scrivereu? Lavorereu? Imparereu? NICOL. Sior sì. TOD. Sior sì, sior sì; no savè dir altro che sior sì. (con sdegno) NICOL. (Si ritira con timore) TOD. Vegnì qua. (dolcemente) NICOL. (Si accosta con timore) TOD. Ve voleu maridar? NICOL. (Fa segno di vergognarsi) TOD. Via, respondè. Ve voleu maridar? NICOL. Oh! cossa che el dise! Mi maridarme? (come sopra) TOD. Sior sì; se volè maridarve, mi ve mariderò. NICOL. (Vergognandosi fa dei risetti) TOD. Anemo, respondeme: sì, o no? NICOL. (Ride più forte, storcendosi) TOD. Voleu, o no voleu? NICOL. Se el disesse dasseno! TOD. Sior sì, digo dasseno; e se volè, ve mariderò. NICOL. Per cossa me vorlo maridar? TOD. Per cossa, per cossa? Co digo de maridarve, no avè da cercar per cossa. NICOL. Salo gnente sior pare? TOD. El sa, e nol sa; e co vel digo mi, son paron mi, e chi magna el mio pan, ha da far quel che voggio mi. NICOL. Oh bella! el me vol maridar! TOD. Sior sì. NICOL. Quando? TOD. Presto. NICOL. El diga. Chi me vorlo dar? TOD. Una putta. NICOL. Bella? TOD. O bella o brutta, la torrè come la sarà. NICOL. (Oh! se la xe brutta, mi no la voggio). TOD. Cossa diseu? (con sdegno) NICOL. Gnente. (con timore) TOD. Co saverè chi la xe, gh'averè da caro. NICOL. La cognóssio? TOD. Sior sì. NICOL. Chi xela? TOD. No ve voggio dir gnente; e vardè ben: de quel che v'ho ditto, no parlè co nissun, che se parlè, poveretto vu. NICOL. Oh! mi no digo gnente a nissun. </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> CECILIA e detti. CEC. Sior patron. TOD. Cossa gh'è? Coss'è stà? Cossa voleu? Cossa me vegniu a seccar? CEC. Via, via, nol vaga in collera. Manco mal che in te la so camera ghe vegno manco che posso. TOD. Faressi meggio a filar. CEC. Ho filà fin adesso. TOD. Ve pésela la rocca che no la podè portar da una camera all'altra? CEC. Me par mo anca de far... TOD. Manco chiaccole. Cossa seu vegnua a far in sta camera? CEC. Son vegnua a dirghe da parte de so siora niora... TOD. (Manco mal che no l'ha ditto della patrona). CEC. Che se el se contenta, la vorave vegnirghe a dir do parole. TOD. Diseghe che adesso no posso, che gh'ho da far. CEC. Do parole sole... TOD. No posso, ve digo, andè via de qua. CEC. Ben, ben, nol vaga in collera: ghe dirò che nol pol. (in atto di partire) NICOL. (Oe: v'ho da parlar). (piano a Cecilia) CEC. (Se vederemo). (a Nicoletto, e parte) TOD. Dove xe vostro padre? NICOL. El giera in mezzà che el scriveva. TOD. Aspetteme qua fin che torno. NICOL. Staralo un pezzo? TOD. Starò fin che vorrò mi. Aspetteme, e no ve partì. (Vôi tornar a parlar con so padre. Vôi concluder, vôi stabilir, voggio destrigarme. Mia niora me vol parlar? Sior sì, m'immagino cossa che la me vol dir. Che l'aspetta che marida so fia, e po che la me parla quanto che la vol). (parte) </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> NICOLETTO, poi CECILIA NICOL. Oh bella! el me vol maridar. La xe ben curiosa! mi ho paura ancora che el me burla. Magari che el disesse da senno. Sangue de diana, se me marido, ho da saltar tant'alto dall'allegrezza. CEC. Nicoletto. (sulla porta) NICOL. Oe, Cecilia, senti. CEC. Gh'è pericolo che el vegna? NICOL. El xe andà in mezzà da mio pare. CEC. Se el me trova qua, poveretta mi. NICOL. Eh! col va in mezzà, el ghe sta un pezzo. CEC. Cossa me volevi dir? NICOL. Voleu che ve ne conta una bella? CEC. Via mo, contèmela. NICOL. Ma vardè ben, vedè, no disè gnente a nissun. CEC. Oh! mi no parlo. NICOL. Indivinè mo! Sior Todero el me vol maridar. CEC. El ve vol maridar? (con ammirazione) NICOL. Sì, anca per diana che el me vol maridar. CEC. Eh! via, che el ve burla. NICOL. Nol burla gnente, nol burla. El me l'ha ditto, el l'ha confermà, el me l'ha tornà a dir. Anzi no voleva creder, e el m'ha fina crià, perché no credeva. CEC. Mo, me contè ben una cossa granda! NICOL. Ah! cossa diseu? Pareroggio bon co sarò maridà? CEC. Salo gnente vostro sior pare? NICOL. Sior Todero m'ha ditto de sì, che el lo sa. CEC. E chi gh'alo intenzion de darve? NICOL. No so; nol me l'ha volesto dir. CEC. Ve maridereu volentiera? (mortificata) NICOL. De diana! mi sì, no vedo l'ora. CEC. No savè chi sia la novizza, e no vedè l'ora de maridarve? NICOL. El m'ha ditto che la cognosso, che co saverò chi la xe, gh'averò da caro. CEC. Vu no andè in casa de nissun; donne in sta casa no ghe ne vien. Col dise che la cognossè, parerave che la novizza avesse da esser in casa. NICOL. Che la fusse siora Zanetta? CEC. Uh, che diavolo de bestialità! Figurarse se a vu el ve daria una so nezza! NICOL. Oe, Cecilia, ghe sarave pericolo che fussi vu? CEC. E se fusse mi, ve despiaserave? NICOL. Magari. Oh magari, oh magari! CEC. Sentì! no stè a far fondamento delle mie parole, ma se poderave anca dar. El paron xe cussì de quel temperamento che sempre el brontola, che sempre el cria; ma mi so che nol me vede mal volentiera. Qualche volta el m'ha ditto che son una donnetta de garbo. Xe quattro mesi che nol me dà el salario, e ogni volta che ghe lo domando, el me dise: lassa che te lo suna; lassa, lassa, che te vôi maridar. NICOL. Cussì el ve dise? CEC. Sì anca varenta i mi occhi, che el me l'ha ditto. NICOL. Lassa, lassa, che te vôi maridar? CEC. Lassa, lassa, che te vôi maridar. NICOL. Mo la sarave ben bella! CEC. Gh'averessi gusto, Nicoletto? NICOL. Mi sì, per diana. E vu gh'averessi gusto? CEC. Oh! se savessi quanto ben che ve voggio! NICOL. Varè, vedè, per cossa no me l'aveu mai ditto? CEC. Perché son una putta da ben, e le putte no le ha da parlar de ste cosse, co no le gh'ha speranza de maridarse. NICOL. Adesso mo gh'averè speranza de maridarve. CEC. Mi sì, vedè: se ho da dirve la verità, gh'ho tanta fede che l'abbia da esser cussì. NICOL. Oh, che cara Cecilia! CEC. Cossa diseu? Oh! chi l'avesse mai ditto? NICOL. Oh, che cara muggier! (le vuol toccare una mano) CEC. Via, sior sporco, tegnì le man a casa. NICOL. Oh, se sè cattiva, mi no ve voggio. CEC. Co sarà el so tempo, no sarò cattiva. NICOL. Vien zente. CEC. Oh poveretta mi! NICOL. Eh! xe Gregorio. CEC. Zitto, zitto. NICOL. Mucchi, mucchi. </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> GREGORIO e detti. GREG. Nicoletto, andè da basso in mezzà, che el paron ve chiama. NICOL. Vago, vago. CEC. Oe, sentì: caro vu, no ghe disè gnente al paron che m'avè trovà qua. (a Gregorio) GREG. Eh! no abbiè paura, no parlo. Fazzo coi altri quel che me piaserave che fusse fatto con mi. (parte) NICOL. Vago a sentir cossa che i me dise. CEC. Sì, fio, andè. Pol esser che sappiè qualcossa de più. Vardè ben, no me menzonè: se i ve parla de mi, mostrè de vegnir dalla villa, e co savè qualcossa, avviseme. NICOL. Sì ben, ve conterò tutto. Sangue de diana, sangue de diana, sangue de diana. (parte saltando) CEC. I fa ben a maridarlo a bonora. I putti, co no i se marida, i chiappa delle pratiche, e i se desvia. Siestu benedetto: adesso el xe un colombin. Me toccheralo a mi? Oh! mi gh'ho bona speranza, seguro. El cuor me dise de sì, e col cuor me dise una cossa, nol falla mai. (parte) </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> ''Camera di Marcolina.'' MARCOLINA e PELLEGRIN MARC. Sentì, el la pol slongar vostro pare; ma scapolarla no certo. L'ànemo mio ghe lo voggio dir. Gnanca ascoltarme nol vol? Cossa sóngio mi? Una villana? Una massera? Cussì el me tratta? Co sta insolenza? Co sto disprezzo? E vu gh'avè tanto cuor de véder strapazzada vostra muggier? PELL. Me dava de maraveggia, che no gh'avesse da intrar anca mi. MARC. Cussì no gh'intressi; cussì no ghe fussi. Cussì no v'avéssio mai visto, né cognossù. PELL. M'avesselo negà mio pare, piuttosto che maridarme. MARC. Mi, mi son stada negada. PELL. E mi certo ho bu una gran fortuna a sposarve. MARC. De mi, de cossa ve podeu lamentar? PELL. De gnente. MARC. De gnente, certo de gnente; e se disessi all'incontrario, saressi un ingrato, un busiaro, un omo de cattivo cuor. Che disturbi v'oggio dà, in tanti anni che son vostra muggier? M'oggio mai lamentà della vita miserabile che ho dovesto far? Oggio mai preteso gnente de più del puro necessario per mantegnirse? Vostro pare coss'alo speso per mi? Che abiti m'alo fatto? Quella povera putta gh'ala altro intorno, che delle strazzette che gh'ho dà mi? Sóngio una de quelle che ghe piasa i bagordi, i devertimenti? Vaghio mai fora della porta? Gh'oggio visite in casa? Gh'oggio conversazion? Sóngio gnanca patrona de bever un caffè, se me ne vien voggia? E pur ho sempre sopportà, e sopporto, e no digo gnente. Perché sopportio? Perché son una donna discreta, perché son una donna d'onor. Vedo anca mi che quel benedetto vecchio xe d'un natural che bisogna soffrir, chi no vol che nassa dei criminali. Ma che nol me tocca la mia creatura. Soffrirò tutto; ma no soffrirò mai che el me la marida a so modo, senza gnanca che sappia chi el ghe vol dar. La xe le mie viscere. No gh'ho altro ben a sto mondo, no gh'ho altra consolazion che quelle care raìse; e co penso che i me la vol tor, co penso che i me la pol negar, che i me la pol sassinar, me sento proprio che me schioppa el cuor. (piange) PELL. Via, cara muggier, no pianzè, no ve desperè. Pol esser che sior pare la voggia maridar ben. No savemo gnancora a chi el gh'abbia intenzion de volerla dar. Cara fia, quieteve. (si asciuga gli occhi) MARC. Eh! caro mario, vostro pare savè chi el xe. Co se trattasse de sparagnar, ho paura che nol varderia de precipitarla. PELL. Gnancora no se pol dir cussì. Aspettemo, sentimo cossa che el dise. Sentimo chi el ghe vol dar. MARC. Sentì: meggio de sior Meneghetto, no certo. Se lo cerchemo co la candeletta, no ghe trovemo un mario compagno. Un putto civil, che gh'ha del soo, che sta ben; fio solo, zovene, de bona grazia, che sa, che intende, che gh'ha giudizio, dove diavolo lo voleu trovar? PELL. Xelo solo al mondo? No ghe pol esser dei altri? MARC. Ma pussibile che no se possa gnancora arrivar a saver chi sia colù che vostro pare s'ha cazzà in testa de volerghe dar? PELL. Un zorno el se saverà. MARC. Sior sì, tiremo avanti cussì e intanto se perderà l'occasion. Sentì, sior Pellegrin, mi ve parlo schietto. Savè in che impegno che son. Ho dà parola, e el mio decoro vorria che la mantegnisse; ma son una donna tanto discreta, e ho da far con zente tanto pulita, che se la mia putta no restasse pregiudicada, per scansar i strepiti, i sussuri e le disunion, vorave anca inzegnarme de remediarghe e de cavarme con reputazion. PELL. Sì, sieu benedetta. Sè sempre stada una donna de garbo, e in sta occasion son seguro che opererè da par vostro. Cara muggier, se me volè ben... MARC. Se no ve volesse ben, no averave sofferto quel che ho sofferto. PELL. Lo vedo, lo cognosso anca mi. Un zorno respireremo, no v'indubitè. Mio pare xe vecchio assae. MARC. Eh! vostro pare, fio caro, el gh'ha intenzion de sepellirne quanti che semo. PELL. No so cossa dir: che el viva, fina che el cielo vol. MARC. Che el viva pur: mi no ghe auguro la morte; ma vorave che el pensasse che ghe semo anca nu a sto mondo. Che el xe patron; ma che per questo no l'ha da tiranneggiar. Vorave che el pensasse che se so fio; che se el gh'ha bisogno de agiuto, no l'ha da servirse dei strani, e lassarve vu in t'un canton; e che se el gh'ha voggia de far del ben, el primo ben el l'ha da far al so sangue. PELL. Vu parlè da quella donna che sè. Chi sa? Pol esser che se scambia le cosse. Usémoghe sto rispetto. Mostrémoghe ubbidienza in questo. MARC. In cossa? PELL. Lassemo che el la marida elo sta putta. MARC. Se el la mariderà ben, volentiera. Se no, ghe salterò ai occhi co fa un basilisco. Butterò sottosora Venezia; o che el creparà elo, e che creparò mi. PELL. Mo via, Marcolina, no ve stè a irrabiar. </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> CECILIA e detti. CEC. Sior Pellegrin, la vaga in mezzà da basso, che el patron la chiama. PELL. Vago. (Chi sa che nol me diga qualcossa?) (a Marcolina) MARC. Sentì se el ve parla; e se no, parleghe vu. Andè co le bone, procurè de cavarghe de bocca chi xe sto partio che el gh'ha per le man. PELL. Sì ben: farò el pussibile de saver. (Chi sa? Mi gh'ho speranza che tutto abbia d'andar ben). (parte) </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> MARCOLINA e CECILIA MARC. Disè, saveu dove che staga de casa siora Fortunata? CEC. Siora sì, la sta qua sulla riva del Vin. MARC. Metteve su la vesta e el zendà; andè da siora Fortunata, reverila da parte mia, diseghe che me premeria subito de parlarghe. Diseghe se la pol favorir da mi, se no che anderò mi da ela. CEC. Siora sì, subito. La diga, siora patrona, ghe vorave confidar una cossa. MARC. Su che particolar? CEC. Su un particolar mio de mi. MARC. (Vardava se la saveva qualcossa sul proposito de mia fia). Via, destrigheve, che me preme che andè a far sto servizio. CEC. Ma la prego de no dir gnente a nissun. MARC. Che bisogno ghe xe? Co no s'ha da parlar, mi no parlerò. CEC. La senta: el paron vecchio el vol maridar Nicoletto. MARC. El vol maridar Nicoletto? Come l'aveu savesto? CEC. Ghe dirò tutto; ma cara ela, no la diga gnente a nissun. MARC. Mo via, cossa serve? Diseme, come l'aveu savesto? CEC. No vorave che qualchedun me sentisse. (va a guardare) MARC. (Poveretta mi! che a quel vecchio ghe fusse vegnù in testa la bestialità de darghe mia fia?) CEC. La senta. Nicoletto me l'ha confidà elo. MARC. Elo ve l'ha confidà? Cossa v'alo ditto? CEC. Eh! m'ha ditto cussì che sior Todero lo vol maridar. MARC. E chi gh'alo intenzion de volerghe dar? CEC. Se no i andasse in collera, mi ghe lo diria. MARC. In collera? Ho d'andar in collera? Gh'entrio mi in sto negozio, che ho d'andar in collera? CEC. Se volemo, la ghe pol intrar, e no la ghe pol intrar. MARC. (Me vien un freddo dalle ongie dei pì fin alle raìse dei cavei). CEC. La senta. Pol esser ancora che falla; ma da quel che m'ha ditto Nicoletto, e da quel che mi posso congetturar, credo certo de no m'ingannar. MARC. E cussì, se pol saver chi la sia? CEC. Se gh'ho da dir la verità, gh'ho pensier d'esser mi. MARC. Vu? CEC. Siora sì, mi. MARC. (Oimei, me xe tornà el fià in corpo). CEC. Ghe lo confido, perché so che la me vol ben, e la gh'averà da caro che anca mi sia logada. MARC. Ma diseme, cara vu, con che fondamento vorlo mio missier maridar sto putto? CEC. Mi no so po, i ghe penserà lori; so che lo sa anca sior Desiderio. MARC. E quella volpe vecchia de sior Desiderio, che in materia del so interesse xe fursi pezo de mio missier, che pretende de esser nostro parente, che disna a tola con mi, se contenterà che so fio sposa una cameriera, che no gh'ha dota, che no gh'ha gnente a sto mondo? CEC. Cara ela, se no gh'ho dota, gh'ho dell'abilità, e anca mi gh'ho dei parenti che xe civili al pari de sior Desiderio, e anca qualcossetta de più. MARC. Ma lo saveu de certo che i voggia maridar Nicoletto, e che vu siè quella che i ghe vol dar? Cossa v'alo ditto? Come v'alo parlà? CEC. Ghe dirò, co xe andà da basso el paron, el m'ha chiamà Nicoletto, e el dise... No savè, el dise, sior Todero me vol maridar. Digo mi: dasseno? Sì, dasseno, el dise. Digo mi, digo: chi ve vorlo dar? El dise: no so, el dise. El m'ha ditto che la cognosso, che col saverò, gh'averò da caro. Oh, digo, vu no conossè nissun, bisogna che la novizza sia in casa. El dise... bisogna, el dise. Digo mi, digo: se fusse mi quella? Magari, el dise. Oe, el gh'ha un gusto matto, e anca mi in verità son contenta. MARC. E no gh'avè altro fondamento che questo? CEC. Oh! la senta, la senta. Sala quante volte che el paron m'ha ditto che el me vol maridar? MARC. V'alo mai parlà de Nicoletto? CEC. Oh giusto! no sala che omo che el xe? El xe capace de chiamarme dal ditto al fatto, e dirme: sposilo, che vôi che ti lo sposi. Oe, se el me lo dirà, e mi lo sposerò. MARC. Ben, ben, ho inteso. CEC. Ghe despiase che me marida? MARC. Andè, andè, dove che v'ho ditto. CEC. De diana! mi son vegnua a parlarghe col cuor averto... MARC. Andè, ve digo, andè subito, che me preme. CEC. (Mo che rustegona! Oh, la xe pezo de so missier. Ghe zogo mi che la gh'ha invidia, perché no se marida so fia). (parte) </poem> ===SCENA NONA=== <poem> MARCOLINA sola. Oh, no ghe vedo chiaro in sto negozio! Cecilia xe un pezzo che la gh'ha voggia de maridarse, e la se va taccando sui specchi. Da quel che la m'ha ditto, bisogna che i abbia parlà de maridar Nicoletto, ma no gh'è nissuna rason de creder che i ghe voggia dar una serva. Ghe scometterave la testa, che quel vecchio matto de mio missier ha dà volta al cervello a sto segno, de immaginarse de poderghe dar la mia putta; e quel temerario de Desiderio xe capacissimo de darghe sotto, e de stuzzegarlo a costo del precipizio de sta fameggia. Mai me xe passà per mente tal cossa: averia pensà a tutte le cosse del mondo, fora che a questa; ma el descorso de Cecilia me fa sospettar, e el mio sospetto no xe senza rason. El dise che el l'ha impromessa, e no l'ardisse de dir con chi. Vedo la confidenza che el gh'ha co sta zente; so che l'è superbo, ma che la superbia ghe passa, quando che se tratta dell'avarizia. So che l'è capace de tutto, e no sarave una maraveggia che el fusse anca capace de strapazzar el so sangue, e de sassinar una nezza. Ma no, no la gh'anderà fatta. Fin che sti occhi xe averti, sto gusto nol lo gh'averà. Finalmente son mare, sulla mia creatura gh'ho rason de parlar anca mi, e se la legge no vol che sia patrona la mare de maridar a so modo una fia, nissuna legge pol obligar una mare a lassarla sacrificar. </poem> ===SCENA DECIMA=== <poem> PELLEGRIN e detta. PELL. (Son stordio; no so in che mondo che sia). MARC. E cussì, sior Pellegrin, gh'avemio gnente da novo? PELL. Gnente. (Se ghe lo digo, la va in bestia contra de mi). MARC. Aveu parlà co vostro sior pare? PELL. Siora sì, gh'ho parlà. MARC. Cossa volévelo? PELL. Gnente... cussì... el m'ha domandà... se sè in collera; cossa che ghe volevi dir... MARC. Poverazzo! vu sè el più bon omo del mondo. Se vede che le busie no le savè dir. V'alo parlà della putta? PELL. Sì ben; el m'ha anca parlà della putta. MARC. V'alo ditto che el la vol maridar? PELL. El m'ha ditto che el la vol maridar. MARC. Mo via, no ve fe tirar le parole fora de bocca. Cossa v'alo ditto? PELL. Cussì, che el la vol maridar. MARC. V'alo ditto chi el ghe vol dar? PELL. No, nol me l'ha ditto. MARC. Eh! sì che el ve l'averà ditto. PELL. No, ve digo, nol me l'ha volesto dir. MARC. Zurèlo mo, che nol ve l'ha ditto. PELL. Cossa serve che zura? Co ve digo che nol me l'ha ditto! MARC. Vedeu? Sè un busiaro. PELL. Perché mo songio un busiaro? MARC. Perché mi so che el ve l'ha ditto. PELL. Come lo podeu saver? Giera la porta serrada. S'ha parlà in fià, co no gh'avè el foletto che ve lo diga, no podè saver. MARC. Sior sì, gh'ho el mio foletto, e el foletto m'ha ditto tutto. PELL. Eh! via, buttè a monte sti puttelezzi. MARC. Anca sì che ve so dir el con e el ron de tutto quel che avè ditto e che avè parlà? PELL. Mo dirave ben che gh'avè el foletto dasseno! MARC. Se ve dirò quel che so, sareu capace de negarme la verità? PELL. No: se sentirò che andè a segno, ve prometto de dirve tutto. MARC. Ve impegneu da galantomo, da omo d'onor? PELL. Da galantomo, da omo d'onor. MARC. El novizzo che ha destinà a mia fia sior missier, xe el degnissimo sior Nicoletto. PELL. Come diavolo l'aveu savesto? (maravigliandosi) MARC. (Ah pur troppo l'ho indivinada!) PELL. Cossa diseu de sta bella novità? MARC. Diseme prima vu, patron: cossa aveu resposo a sta bella proposizion? PELL. No so gnente. Se m'ha giazzà el sangue, che no gh'aveva fià da parlar. MARC. Ma pur qualcossa averà bisognà che disè; i v'averà obligà a responder qualcossa. PELL. Figurarse; ghe giera là mio pare, sior Desiderio, el putto: se diseva gnente gnente, le giera cosse da precipitar. MARC. Avè sempre tasesto donca? PELL. Credeu che no parlerò? MARC. Parlerè, n'è vero? Parlerè co no ghe sarà più tempo de poder parlar. Povera donna mi! Pussibile che abbia da nasser sto caso? Pussibile che su i mi occhi i me vegna a portar via la mia creatura? No, no i me la porterà via. No, cani, no, sassini, no, traditori; el mio sangue no me lo lasserò strapazzar; le mie carne, me le defenderò mi; me la defenderò mi la mia zoggia. Che i vegna, se ghe basta l'anemo, che i vegna a dirme de menarmela via: i troverà una vipera, un basilisco, un'anema desperada. (agitatissima) PELL. Mo via, muggier. (accostandosi) MARC. Lassème star. PELL. Muggier, digo. MARC. Andè via de qua. PELL. Mo no me fe desperar. MARC. Son più desperada de vu. PELL. Oh poveretto mi! MARC. Oh cielo, agiutème per carità! </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== <poem> FORTUNATA e detti. FORT. Coss'è, creature? Cossa xe stà? MARC. Gnente, fia, gnente; la se senta. Deghe una carega. (a Pellegrin) PELL. Siora sì, subito. (porta una sedia a Fortunata) FORT. Son qua, siora Marcolina, cossa me comàndela? MARC. Cara ela, la perdona se l'ho incomodada. FORT. Oh cossa dìsela? Gnente affatto. Vorave esser in caso de poderla servir. MARC. Via, sior Pellegrin, se avè da far, andè, che sta signora ve dà licenza. FORT. Per mi, che el se comoda pur. PELL. (Ho inteso, no la me vol). Patrona. (a Fortunata) FORT. Patron riverito. (a Pellegrin) PELL. (Mia muggier no me vol. Mio pare me magna i occhi; anderò a serrarme in soffitta). (parte) </poem> ===SCENA DODICESIMA=== <poem> MARCOLINA e FORTUNATA MARC. Mi veramente l'aveva mandada a incomodar per una razon; ma adesso ghe n'ho diese che me obliga a pregarla, a sconzurarla de assisterme, de no me abbandonar. FORT. Cara siora Marcolina, son qua in quel che posso con tutto el cuor. Veramente giera andada un pochetto in collera; ma ho pensà che ela no ghe n'ha colpa, e quel putto m'ha tanto savesto dir, che no so per lori cossa che no farave. MARC. Aveva giusto a caro de saver da ela, co l'è andà via de qua, cossa che l'ha ditto: se l'ha preteso de cavarse con civiltà, o se el gh'ha veramente per la mia putta quella premura che el mostrava d'aver. FORT. Ghe attesto e ghe protesto, che un putto più schietto e più sincier nol gh'è, nol ghe xe stà, e nol ghe sarà. No ala sentìo? El xe pronto a soffrir, a aspettar... MARC. El ponto sta, siora Fortunata, che più che stemo, faremo pezo. Ghe xe delle cosse per aria con quel mio missier... Se ghe disesse tutto, la se metteria le man in ti cavei. FORT. La diga: senza che buttemo via le parole tra ela e mi, che mi za la sa che no posso concluder gnente, parleravela volentiera un'altra volta col putto? MARC. Magari che el cielo volesse. FORT. Se la vol, el xe poco lontan. Co xe vegnù la so serva, el giera a casa da mi. Curioso anca elo, gramo, perché la sa... la zoventù... la ghe piase... no l'ha mai fatto l'amor... el m'ha compagnà fin da basso, e el m'aspetta da quel dalle acque. Gh'ala balconi che varda in calle? MARC. Siora sì; quel balcon che xe là, varda giusto sora quel dalle acque. FORT. Vorla che el chiama? MARC. Sì, sì, l'al chiama. FORT. La parlerà con elo, la ghe dirà a elo. Per mi? De diana! no con una man, ma co cento. (corre alla finestra) MARC. In tel caso che son, me par che me sia lecito de tentar tutto. Co no se intacca l'onor della casa, co no se intacca la reputazion della putta, no me vergogno a umiliarme. No me vergogno a pregar. Chi sa che el cielo no m'assista. Che in grazia de quella innocente, el cielo no benedissa le mie intenzion. FORT. El vien subito. MARC. Grazie, siora Fortunata. FORT. Oh! mi po son de bon cuor. MARC. Co parlo, la m'agiuta anca ela. FORT. No la s'indubita. La lassa far a mi. </poem> ===SCENA TREDICESIMA=== <poem> MENEGHETTO e dette. MENEG. Perméttele? FORT. La favorissa. MARC. Serva, sior Meneghetto. MENEG. Ghe fazzo umilissima riverenza. La perdoni, mi non averave ardìo de vegnir, se no m'avesse dà coraggio siora zermana. MARC. El pol esser seguro che da mi, in casa mia, el sarà sempre visto ben volentiera. MENEG. Effetto della so bontà. FORT. Poverazza! la xe tanto bona, e la gh'ha sempre dei travaggi che la fa suspirar. MARC. Ma! cossa vorla far? Semo a sto mondo, bisogna starghe. MENEG. Me despiase a sentir che la gh'abbia delle cosse che la desturba; ma chi gh'ha el cuor ben fatto, come che la gh'ha ela, sente manco i travaggi, e se difende con più coraggio. MARC. Eh! fio mio; son più debole de quel che el crede; e po, quando dol, dol, e co se sente toccar sul vivo, in verità el coraggio no basta. FORT. Povera signora! la ghe conta, la ghe conta, la ghe diga tutto a sior Meneghetto; el xe un galantomo, sala? MENEG. Vorria col sangue istesso poder esser de giovamento a una persona che merita tutto el ben. MARC. Caro sior Meneghetto, za che la sorte ha fatto che possa aver l'onor de parlarghe, el me permetta che ghe diga una cossa che me afflize, che me tormenta, alla qual elo solo, volendo, el ghe poderia remediar. Mio missier, omo indiscreto, irragionevole, de cattivo cuor, xe sempre più inviperio a voler disponer della mia putta, e quel ch'è pezo, a volerla precipitar. S'ha penetrà la so intenzion, s'ha savesto a chi el gh'ha in ànemo de volerla dar; e me vergogno a dirlo, e me bogie el sangue a pensarlo. La senta, se se pol dar un omo più can, più perfido, più incivil. Una putta de quella sorte, una putta che, no fazzo per dir, la xe un fior, una pua, una pasta de marzapan, el gh'averave intenzion de darla a un fio de un nostro fattor. FORT. Eh via! MENEG. Pussibile sta cossa? MARC. Cussì no fùssela per mi, e per quella povera innocente che non merita un affronto de sta natura. FORT. Mo el xe ben un vecchio senza giudizio e senza reputazion. MENEG. E cossa penseràvela de far in sto caso? (a Marcolina) MARC. Caro sior Meneghetto, la prego de parlarme sinceramente: la mia putta ghe vala a genio? MENEG. Anzi gh'ho tutta la stima... MARC. No parlemo de stima, lassemo da una banda le cerimonie: ghe piàsela? Ghe par d'aver gnente d'amor? FORT. No alo ditto che el ghe vol ben? (a Meneghetto) MENEG. Quel che ho ditto, l'ho ditto de cuor, e fursi ho ditto manco de quel che sento. Siora Zanetta merita tutto, e me chiamerave felice se la podesse conseguir in consorte. FORT. Séntela, no ghe l'oggio ditto? (a Marcolina) MARC. La prego de perdon, la compatissa una mare piena de zelo e de confusion. Se nol gh'avesse la dota subito, se l'avesse da aspettar, mettemo sto caso, fin dopo la morte de mio missier, gh'averàvelo difficoltà de facilitar? FORT. De dia! alo da viver sempre sto vecchio? Mi credo che el gh'abbia debotto cent'anni. MENEG. Veramente in materia d'interesse anca mi ho da dipender dai mi maggiori; ma son seguro che i me vol ben, e co se trattasse de contentarme, son certo che no i gh'averave nissuna difficoltà d'aspettar; onde ardisso de dir che, se no ghe fusse altro che sta sola difficoltà, posso comprometterme de accordarla, e che per mi, circa alla dota, saria contentissimo de aspettar. FORT. Séntela? El xe de sto cuor. (a Marcolina) MARC. Donca co la xe cussì, xe facile che el la gh'abbia ogni qualvolta che el vol; e più presto che femo, se cavemo fora da ogni pericolo, da ogni batticuor. Mio mario xe contento; mi son contenta; la putta più che più. Co 'l pare e la mare ghe la dà, co elo la vol, se trova do testimoni, e se fa tutto quello che s'ha da far. FORT. Brava siora Marcolina; cossa dìselo sior zerman? Ghe par che la l'abbia pensada pulito? MENEG. Ghe dirò, se le me permette, ghe dirò el mio debole sentimento. Circa alla dota, ghe confermo quel che gh'ho ditto: la xe una cossa che me riguarda mi solamente, e posso arbitrar senza far ingiuria a nissun. Ma sposarla senza che el nonno lo sappia, sposarla a despetto del patron della casa, l'onestà nol consente, e la mia pontualità ghe resiste. Xe vero che el pare e la mare gh'ha autorità sulla putta; ma dipendendo anca lori dal capo della fameggia, no i pol disponer de un matrimonio senza l'assenso de chi ghe pol comandar. I pol ben opponerse con vigor, con rason e per giustizia, se occorre, perché un vecchio imprudente no sacrifica malamente el so sangue, no daga una nezza a una persona indegna che non la merita, e che ghe pol far disonor; ma gnanca per questo, la me perdona, no i l'ha da maridar in scondon, no i ha da corregger un mal con un altro mal, no s'ha da perder el respetto a un pare e a un missier, che s'ha da compatir per natura, che s'ha da venerar per l'età, e s'ha da soffrir per legge, per convenienza e per onestà. FORT. Mo andè là, fio mio, che doveressi far l'avvocato. MARC. No so cossa dir. El parla ben, el dise ben. El so discorso me serve de rimprovero, de mortificazion. Sarà quel che piaserà al cielo: se vede che la mia putta no xe destinada per lu. MENEG. Mo perché? Perché vorla metter sta cossa in desperazion? No se pol trovar delle strade oneste, dei mezzi forti e civili per mover l'animo de sior missier? Tentemo; provemo a farghe parlar. FORT. Che el ghe parla elo, sior Meneghetto. Chi vorlo mai a sto mondo che possa parlar meggio de quello che el ghe pol parlar elo? M'impegno che, se el ghe dise lu do parole, el lo reduse un agnello. MENEG. Per mi non gh'ho difficoltà de parlarghe. MARC. No i lo cognosse; no i sa chi el sia; no faremo gnente. FORT. Se pol provar. MENEG. Provemo. Cossa mai sarà? Me diralo de no? Pazenzia. MARC. E se el ghe dise de no, no gh'è altro. MENEG. Se el me dise de no, vorla che mi lo obliga a dir de sì? MARC. Allora no ghe sarà più speranza che Zanetta sia so muggier. MENEG. Me despiaserave nell'anima; ma la vede ben... (si vede muovere la portiera) FORT. Oe, chi xe drio quella portiera? MARC. (No saverave). FORT. (Che ghe fusse el vecchio?) MARC. (No crederia). FORT. (Vorla che varda?) MARC. (La varda pur). FORT. (Se el fusse elo, el ghe poderave parlar). (s'accosta) MARC. Mah! no gh'è remedio. MENEG. Chi sa? No la se despiera. FORT. Oh! ela la xe? (scopre la portiera, e vede Zanetta col fazzoletto agli occhi, appoggiata alla porta) </poem> ===SCENA QUATTORDICESIMA=== <poem> ZANETTA e detti ZANET. Oh! poveretta mi! (vergognandosi) FORT. Via, via, no la se vergogna. MARC. Cossa feu là vu, siora? (a Zanetta) ZANET. La compatissa. (vuol partire) FORT. Eh via, che la se ferma un pochetto. (la trattiene) MARC. No, cara ela, la lassa che la vaga via. (a Fortunata) FORT. De diana! cossa gh'ala paura? La sa pur con chi l'ha da far. (a Marcolina, trattenendo Zanetta) MENEG. La prego de non usar per mi sto rigor. So che no merito gnente; ma la mia onestà spero che no ghe possa pregiudicar. (a Marcolina) MARC. Semo troppo lontani, sior Meneghetto; ghe vedo poca speranza che possiemo riuscir. MENEG. Chi sa? No semo tanto lontani. ZANET. Eh! ho sentìo che nol ghe pensa gnente de mi. MENEG. Come, siora Zanetta? (accostandosi) Come mai porla dir sta cossa? Se la dise d'aver sentìo, l'averà inteso quanta premura che gh'averia de aver la fortuna d'averla. ZANET. Siora mare voleva, e elo no vol. MENEG. Voggio quel che posso voler. No voggio quel che no convien de voler. MARC. Oh! via, basta cussì. La ghe permetta che la vaga in te la so camera. (a Fortunata) FORT. Per mi, che la vaga pur. MENEG. La se assicuri, siora Zanetta, che la stimo e che ghe voggio ben. ZANET. Mi no ghe credo né bezzo, né bagattin. (parte) FORT. Séntelo, sior zerman? MENEG. Pazenzia. Spero che un dì la me crederà. Sti rimproveri i xe tante ferìe al mio cuor, ma la compatisso, no la xe in stato gnancora de destinguer l'amor dalla convenienza. Lo protesto, ghe voggio ben; più che la vedo, più la me piase, e le so lagreme le me move a compassion, e sempre più le me impegna. Con so bona grazia: vôi parlar co sior Todero, vôi tentar de vencerlo, se mai posso. El cielo me daga forza, me daga abilità de far breccia, per la consolazion de sta casa, per la consolazion del mio cuor. Tutto se fazza, tutto se tenta; ma che se salva el decoro, la giustizia, la convenienza, l'onor. (parte) FORT. No la s'indubita gnente. Se el ghe parla, el xe certo. Me par de véderlo. El ghe accorda tutto. La staga aliegra, la se consola. Voggio andar a consolar quella povera putta. La me fa tanto peccà. (parte) MARC. Certo che sior Meneghetto el gh'ha una maniera de parlar che l'incanta. Se l'avesse da far con un altro son segura che el lo persuaderia. Ma co mio missier? Pol esser; ma me par impussibile. El xe un vecchio che gh'ha ste tre piccole qualità: avaro, superbo e ostinà. Da resto po, el xe el più bon omo del mondo. Chi el sente elo, tutti xe cattivi, tutti xe pessimi e lu xe bon. I xe cussì sta zente: co no i roba, co no i zoga, co no i fa l'amor, ghe par de esser oracoli de bontà. Da resto all'avarizia i ghe dise economia, alla superbia i ghe dise ponto d'onor, e all'ustinazion parola, pontualità. Poveri alocchi! Ghe vol altro per esser zente da ben! Ghe vol bon cuor, sora tutto bon cuor. Amar el so prossimo, voler ben al so sangue, giustizia con tutti, carità per tutti. Povero vecchio! Se el tira avanti cussì, el se n'accorzerà. El cielo ghe daga del ben a elo, e me daga pazenzia a mi, e un poco de consolazion a quelle care viscere de mia fia. (parte) </poem> dobxcc17xl3grqtyhuf8sr0elj2ideu Sior Todero brontolon/Atto terzo 0 64 42880 34364 2011-03-03T15:52:53Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Sior Todero brontolon]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>TERZO ATTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Sior Todero brontolon/Atto secondo|SECONDO ATTO]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Sior Todero brontolon]] |sezion=TERZO ATTO |autor=Carlo Goldoni |prima=[[Sior Todero brontolon/Atto secondo|SECONDO ATTO]] }} ===SCENA PRIMA=== <poem> ''Camera di Todero.'' TODERO e DESIDERIO TOD. Chi èlo sto sior che me vol parlar? DESID. Mi no saveria. El xe un zovene, proprio, civil. TOD. Domandeghe cossa che el vol. DESID. Mo no sarave meggio, che la lo fasse vegnir?.. TOD. Sior no. Volè sempre far el dottor. Domandeghe cossa che el vol. DESID. Benissimo. (Ghe vol una gran pazenzia). (parte) TOD. Stago a véder, che el sia qualchedun mandà da mia niora, o per pregarme o per farme qualche bulada. DESID. Con tutta civiltà, e con un mondo de cerimonie, el m'ha domandà perdon se a mi nol me dise cossa che el vol, perché la xe una cossa che nol la pol dir a altri che a ela. TOD. Xelo solo? DESID. El xe solo. TOD. Gh'alo spada? DESID. El xe in tabarro. Mi no gh'ho mo osservà, se el gh'abbia anca la spada. TOD. Orbo, alocco, no savè mai gnente. DESID. Anderò a véder, se el gh'ha la spada. TOD. Aspettè, vegnì qua. Xelo foresto, o xelo venezian? DESID. Al parlar el me par venezian. TOD. Che muso gh'alo? DESID. El gh'ha muso da galantomo. TOD. Diseghe che el vegna. DESID. Manco mal. (in atto di partire) TOD. Eh! cossa me vienli a intrigar i bisi? Sentì, vegnì qua. DESID. La comandi. TOD. Dove xe vostro fio? DESID. El sarà in mezzà. TOD. Arecordeve ben, che doman vôi che se destrighemo; vôi che i se sposa, e vôi esser fora de sto pensier. DESID. Ben, quel che la comanda. TOD. Fazzo conto, che ghe daremo la camera dove che dormì vu. DESID. E mi dove vorla che vaga? TOD. Ve farè un letto postizzo in mezzà. DESID. Basta. Vederemo... TOD. Coss'è sto vederemo? DESID. Quel sior aspetta. TOD. Lassè che l'aspetta. DESID. El se stuferà. TOD. Se el se stuferà, l'anderà via. DESID. (Mo che omo! mo che satiro! mo che natural!) TOD. Che difficoltà gh'aveu de farve un letto in mezzà? DESID. Gnente. Bisognerà che el letto la lo proveda. TOD. In tel vostro letto quanti stramazzi gh'aveu? DESID. Do. TOD. Ben, tirèghene via uno, doppielo, el servirà per pagiazzo e per stramazzo per vu. DESID. E la vol che staga i novizzi con un stramazzo solo? TOD. Vardè che casi! quanti credeu che ghe ne sia in tel mio letto? Uno, e xe quindes'anni che nol se pettena. DESID. Mo, caro sior Todero... TOD. Sior diavolo che ve porta. DESID. Caro sior patron... TOD. Zitto. No alzè la ose. DESID. Almanco per sti primi dì... TOD. Tasè. Andè a spionar a pian pian dalla portiera, se quel sior xe andà via. DESID. (In fatti bisognerave che el fusse andà). (va alla porta) TOD. Ghe xelo? DESID. El ghe xe. TOD. (Gh'ho capio. Bisogna che el gh'abbia una gran premura. Col sta tanto, so che ora che xe; el sarà qua per bezzi, el gh'averà bisogno de bezzi. Sì, sì, se el xe un bon negozio, l'ascolterò; se el xe una canna sbusa, lo mando via). Diseghe che el vegna. DESID. (Poverazzo! l'ha avù una gran pazenzia. De là no ghe xe gnanca careghe da sentarse). (parte) </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> TODERO, e poi MENEGHETTO TOD. Eh! al dì d'ancuo no gh'è più da far ben. No se sa de chi fidarse. Bisogna andar cauti; contentarse de vadagnar poco; ma far i so negozietti seguri. MENEG. (Per verità, el primo recevimento xe qualcossa de particolar. No se pol trattar pezo con un villan. Vôi soffrir tutto. Dal canto mio no vôi che ste signore abbia motivo de lamentarse). TOD. (Sì, el xe ben all'ordene; ma pol esser che tutto quel che el gh'ha a sto mondo, el lo gh'abbia a torno, e chi sa gnanca se el l'ha pagà). MENEG. Patron mio riverito. TOD. Servitor suo. MENEG. La perdona l'incomodo. TOD. Gh'ho un mondo de daffari. Gh'ho cento cosse da destrigar. La me diga in cossa che la posso servir. MENEG. Me despiase de desturbarla; ma la supplico de tollerarme. TOD. Xelo negozio longo? MENEG. El pol esser curto, e el poderave esser longhetto. TOD. Se fusse per bezzi, ghel digo avanti: no ghe n'ho. MENEG. No signor; per grazia del cielo no ho bisogno de incomodarla per questo. TOD. Ben: la diga donca quel che la vol. MENEG. (Stimo che nol me dise gnanca se me vôi sentar). La perdoni: no gh'ala ela una nezza da maridar? TOD. Sior no. MENEG. No? TOD. Sior no. MENEG. La favorissa. Sior Pellegrin no gh'alo una fia? TOD. Sior sì. MENEG. No xela da maridar? TOD. Sior no. MENEG. Mo perché no xela da maridar? TOD. Perché la xe maridada. MENEG. Ghe domando mille perdoni. So sior pare e so siora mare no i lo sa che la sia maridada. TOD. Ghe domando domila scuse. Se no i lo sa lori, lo so mi. MENEG. Per amor del cielo, la compatissa l'ardir. E la putta lo sala? TOD. Se no la lo sa, la lo saverà. MENEG. Donca no la xe maridada. TOD. Donca mi intendo che la sia maridada. (con sdegno) MENEG. La prego, la prego; no la se altera, per carità. Son un galantomo, son un omo d'onor; no permetterave mai, che per causa mia l'avesse da soffrir el minimo despiaser. Intendo adesso quel che la vol dir. El l'ha promessa, e i omeni d'onor, i omeni che fa conto della so parola, co i ha promesso una cossa, i la considera come fatta. Bravissimo; son persuaso, lodo el so bon costume, e me ne consolo con ela infinitamente. TOD. (Sì ben, sì ben, el gh'ha bona chiaccola. A véderlo, no credeva tanto). MENEG. (Xe un'ora che stago in piè. Debotto no posso più). TOD. Orsù, gh'ala altro da comandarme? MENEG. Se la me permettesse, gh'averia qualche altra cossa da dirghe. TOD. La prego de destrigarse. MENEG. Me despiase de véderlo a star incomodo. TOD. Me despiase anca a mi. MENEG. La se senta. TOD. No gh'ho tempo da perder. MENEG. (Pazenzia. Sopporterò). Me onoreràvela de dir a mi, chi sia la persona alla qual l'ha promesso e, segondo ela, l'ha maridà sta so nezza? TOD. Cossa, che importa a ela a saverlo? Cossa gh'ìntrela in ti fatti mi? MENEG. Per amor del cielo, no la se scalda, la me tollera con bontà. No son qua né per turbar la so pase, né per arrogarme quell'autorità che no gh'ho. Son qua per ben, e la resterà persuasa della mia onestà, e della mia bona intenzion. Vorla favorirme de dir chi sia sto novizzo? TOD. Sior no. MENEG. La me permetterà donca, che mi ghe diga che el so. TOD. La lo sa? (con maraviglia) MENEG. Per obbedirla. TOD. La diga mo, chi el xe. MENEG. Sì, signor, subito. El fio del so fattor. TOD. Da chi l'aveu savesto, sior? (con sdegno) MENEG. No xe necessario che ghe diga de più. TOD. Vôi che me disè, chi ve l'ha ditto. MENEG. Ghe lo dirò, ma prima la favorissa ela de dirme, per che causa ste nozze che xe per farse, e che segondo ela xe fatte, la le ha tegnue sconte per el passà, e la seguita a volerle sconder presentemente? TOD. Ve torno a dir, che non ho da render conto né a vu, né a chi che sia, de quel che fasso, e de quel che voggio, e de quel che penso. MENEG. Perméttela che ghe diga, che no solo mi so quel che la fa, ma anca quel che la pensa? TOD. Come? Seu qualche strigon? MENEG. No, signor, no son un strigon; ma son un zovene che, per grazia del cielo, gh'ha tanto lume che basta per conosser i omeni, e arguir dalle operazion i pensieri e i sentimenti interni che le ha prodotte. La soffra, sior Todero, la soffra con bontà che ghe diga, che un omo della so sorte, in concetto de omo ricco, de omo d'onor, gh'ha rason se el se vergogna de far saver al mondo una debolezza de sta natura, che no merita de esser approvada da chi che sia. TOD. Coss'è, sior? Chi ve manda? Chi v'ha imboccà? Per chi me vegnìu a parlar? MENEG. Nissun me manda. Vegno mi da mia posta. Parlo per ela, e se ho da confessarghe la verità, parlo anca per mi. TOD. Oh! adesso intendo. Seu quello che ha domandà mia nezza a so mare, e che so mare ve l'aveva accordada senza de mi? MENEG. La perdoni. Una mia zermana ha parlà. Qualcossa xe stà discorso; ma l'assicuro in via d'onor, in via de pontualità, che senza el so assenso no se averave concluso mai. So el mio dover, so el respetto che se convien a un pare de fameggia, a un capo de casa, a un omo respettabile della so qualità. TOD. (No se pol negar, che nol gh'abbia delle massime da omo civil). MENEG. No so se la cognossa la mia fameggia. TOD. Chi seu? MENEG. Meneghetto Ramponzoli per obbedirla. TOD. I Ramponzoli li cognosso. MENEG. Me lusingo che nissun possa intaccar in gnente né el mio costume, né la mia civiltà. TOD. Mi no digo che cussì no sia. MENEG. E no poderia lusingarme, che la me concedesse so nezza? TOD. Mia nezza xe maridada. MENEG. No la xe maridada. (flemmaticamente) TOD. Sior sì, che la xe maridada. (con caricatura) MENEG. Ghe domando perdon: no la xe maridada. (come sopra ) TOD. Son in parola de maridarla, ho promesso de maridarla, e posso dir: la xe maridada. (con isdegno) MENEG. Col fio del so fattor? TOD. Con chi me par e me piase a mi. MENEG. Za che da mi l'ha sofferto tanto, la supplico de soffrir anca questo. Se dise che la la vol maridar al fio del so fattor, gnente per altro che per el sparagno miserabile della dota. TOD. Chi dise sta baronada? Chi dise sta falsità? No xe vero gnente. Ghe dago siemile ducati. E se no credè, vardè, e disèghelo a chi nol crede; e disèghe a ste lengue indegne che me crede un avaro, che son galantomo, e che ghe dago a mia nezza siemile ducati, siemile ducati, siemile ducati. (colla carta alla mano) MENEG. Come! la ghe dà so nezza al fio del so fattor con siemile ducati de dota, e no la se degnerà de darmela a mi?... TOD. La xe maridada. (con forza) MENEG. No la se degnerà de darmela a mi, che la torria senza dota? (caricando la voce) TOD. Senza dota? (con maraviglia) MENEG. Sull'onor mio, senza dota. (caricando, come sopra) TOD. E un omo della vostra sorte se marideria senza dota? MENEG. Anzi; siccome per grazia del cielo no son in stato d'aver bisogno, mi no vago in cerca de dota. TOD. Caro sior, se vorla sentar? MENEG. Grazie alla so bontà; (prende una sedia, e siede) e ela no la se senta? TOD. No son stracco. (resta pensoso) MENEG. (Pol esser che l'avarizia lo persuada). E cussì, che risposta me dala? TOD. Caro sior... L'ho promessa.. El contratto xe sottoscritto... Lassè che torna a lezer sta carta. (finge di legger piano) MENEG. (Voggia el cielo, che la vaga ben). TOD. (Senza dota! El saria el mio caso. Ma in sostanza, che dota ghe daghio a Desiderio e a so fio? Gnanca un bezzo. Xe vero che maridando mia nezza co sto sior, in fazza del mondo parerave più bon... Ma chi farà i mi interessi? Se desgusto Desiderio e so fio, chi me servirà? Bisognerà che paga un fattor, che paga un zovene...) (da sé, cogli occhi sulla carta, fingendo sempre di leggere) MENEG. Ala letto? Ala visto? Possio sperar? (alzandosi) TOD. Ho letto, ho visto, ho pensà. Ghe torno a dir mia nezza xe maridada. MENEG. Come? (mortificato) TOD. Come! Come! La xe cussì. MENEG. Ma la favorissa... TOD. La perdoni. Gh'ho troppo da far. No me posso più trattegnir. MENEG. Ma la me diga almanco... TOD. Gh'è nissun de là? Oe, Desiderio, dove seu? </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> DESIDERIO e detti. DESID. La comandi. TOD. Compagné sto signor. (a Desiderio) La scusa. Ho da far. A bon reverirla. (parte) MENEG. (Che maniera impropria, incivil!) DESID. (Manco mal, che ho tutto sentìo). MENEG. (No gh'è remedio. Anderò da siora Marcolina anderò a licenziarme). (va per sortire dalla porta per dove è entrato) DESID. Per de qua, la veda, per de qua se va fora più presto. (mostrandogli l'altra porta) MENEG. Avanti d'andar via, vorave riverir siora Marcolina. DESID. No la ghe xe, la veda. MENEG. No la ghe xe? DESID. La xe andada fora de casa. MENEG. La xe andada fora de casa? Bravo. Ho capio. (Costù sa qualcossa. Eh, no me degno de vegnir a parole con lu. Anderò via, e tornerò). (parte per dove Desiderio ha accennato) DESID. Patron reverito. El va via senza saludarme. Poverazzo! Se cognosse el so bruseghin. In fatti... Co ghe penso anca mi... Cossa dirà siora Marcolina? La sbrufferà un poco. E po? E po bisognerà che la sbassa le ale, e che la se contenta anca ela. (parte) </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> ''Altra camera.'' CECILIA e NICOLETTO CEC. Vegnì mo qua, sior, cossa diavolo me diseu? NICOL. Zitto, che no i senta. CEC. Eh! no ghe xe nissun. Disè, disè; cossa v'insunieu? NICOL. Mi no m'insonio gnente. Ve digo cussì, che sior Todero me vol dar so nezza. CEC. A chi? NICOL. A mi. CEC. Con quel muso? NICOL. Co sto muso. CEC. Eh! via, andèghela a contar ai morti. NICOL. Sangue de diana, che me faressi dir! Cossa songio? Un pampalugo? Non ho da saver quel che i dise? Doman m'ho da maridar, e non ho da saver chi ha da esser mia muggier? CEC. Doman v'avè da maridar? NICOL. Siora sì, doman. CEC. Chi ve l'ha ditto? NICOL. Sior pare me l'ha ditto. E el m'ha ditto, che gnancora no diga gnente a nissun. CEC. (Per diana! scomenzo a aver paura che el diga la verità. Se fusse mi, i m'averave ditto qualcossa). NICOL. E no dormirò più co sior pare, e mi gh'averò la camera tutta per mi, e lu l'anderà a dormir in mezzà, e mi gh'averò la novizza, e i me vestirà pulito, e anderò fora de casa quando che vorrò mi. (gloriandosi di tutto questo) CEC. (La xe una cossa che me farave strassecolar). Come diavolo se pol dar, che el paron ve voggia dar a vu una so nezza? NICOL. Varè, vedè. Cossa sóngio mi? CEC. Ve par che vu v'abbiè da metter con quella putta? NICOL. Co i me mette lori, bisogna che i me possa metter. CEC. Schiavo sior novizzo, donca. (con ironia) NICOL. Ah? Cossa diseu? (allegro) CEC. E de mi no ghe pensè più gnente? (mortificata) NICOL. No ghe penso? Siora sì che ghe penso. CEC. Co sposè la parona, per mi no gh'è più speranza. NICOL. Perché no gh'è più speranza? Co la morirà ela ve sposerò vu. CEC. Eh! povero mamalucco. Ma mi mamalucca, che no doveva tender alle parole de un frasca. NICOL. Oe, no me strapazzè, savè, che ghel dirò a sior pare. CEC. Cossa m'importa a mi? Disèghelo a chi volè vu. Sior sì, sè un frasca, un cabala, una carogna. NICOL. Voleu zogar che debotto... (con isdegno) CEC. Coss'è sto debotto? (alzando la voce) NICOL. Son paron anca mi. (si riscaldano tutti due) CEC. Mi no ve cognosso per gnente. NICOL. E ve farò mandar via. CEC. Vu me farè andar via? </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> MARCOLINA, FORTUNATA e detti. MARC. Oe, oe. Cossa xe sto sussuro? FORT. Siora Marcolina, xelo questo quel bel novizzo? MARC. Siora sì. Cossa dìsela? FORT. Mo caro! Mo che bella zoggia! Mo che fortunazza che ghe toccheria a quella putta! (ironico) CEC. (Me par anca impussibile, che la parona ghe la voggia dar). NICOL. Le diga, lo sale anca ele che son novizzo? Siora Zanetta lo sala? MARC. Tocco de temerario, ti averessi tanto ardir de pretender de sposar la mia putta? No ti te vergogni, sporco, ignorantazzo, pezzente, de metterte con una mia fia? Cossa credistu, perché ti gh'ha dalla toa quel vecchio sordido de mio messier, che gh'averò paura de farte dar un fracco de bastonae? Se ti gh'averà ardir gnanca de vardarla mia fia, gnanca de minzonarla, no ti sarà mai più omo in tempo de vita toa. NICOL. (Aseo!) CEC. (Oh che gusto che gh'ho!) FORT. Vedeu, sior novizzo? Questa sarà la dota che gh'averè. NICOL. Mo per cossa mo? Cossa gh'oggio fatto? MARC. Cossa che ti m'ha fatto? FORT. No, siora Marcolina, la me compatissa, no la gh'ha rason de andar in collera co sto putto. Elo no ghe n'ha colpa. Nevvero, fio mio? Vu no ghe n'avè colpa. (fingendo dolcezza) NICOL. Mi no ghe n'ho colpa. FORT. Cossa gh'importa a elo de sposar so fia? Disè la verità, a vu v'importa gnente? (a Nicoletto) NICOL. Mi no, gnente. FORT. Figurarse, se in sta età gh'importa de maridarse! No ghe pensè nevvero de maridarve? (a Nicoletto) NICOL. (Non risponde e guarda in terra) FORT. Coss'è, no respondè? Gh'averessi voggia de maridarve? NICOL. Mi sì, che me marideria. FORT. Oh caro! e pretenderessi siora Zanetta? NICOL. Mi no pretendo gnente, mi no pretendo. MARC. Via, via, siora Fortunata, ho capio: da una banda lo compatisso. Poverazzo, el se vorria maridar, ma no gh'importa miga d'aver mia fia. Ghe scometto mi, che el gh'averia più a caro d'aver Cecilia. (finge anch'ella dolcezza) FORT. Cossa diseu? La sposeressi Cecilia? (a Nicoletto) NICOL. Mi sì che la sposeria. CEC. Bisognerave véder, se mi lo volesse. MARC. La varda, cara ela! che casi! Stamattina cossa m'ala ditto? CEC. Mo no védela che no gh'importa gnente de mi? Che el me lassa mi per un'altra? MARC. Per un'altra? Coss'è sto dir per un'altra? Ve metteressi dal pari con una mia fia? FORT. Creature, queste xe tutte chiaccole che no serve gnente. Se vede che sti do se vol ben; ma el putto i l'ha fatto zo, e Cecilia se n'ha avù un pochetto per mal. Siora Marcolina, se la se contenta, mi voggio che la giustemo. Co l'è fatta, l'è fatta. Sto povero putto me fa peccà. Cecilia gh'ha del merito, e bisogna procurar de farghe sto ben. Maridémoli, e co i sarà maridai, la sarà fenia. Cossa diseu, sior Nicoletto? NICOL. Certo! acciò che i me daga delle bastonae? MARC. Mo no, caro fio, no ghe sarà sto pericolo. Diseva cussì, se pretendevi Zanetta, no miga per no darvela a vu, che sè un putto de garbo; ma perché l'ho promessa a un altro, e perché son desgustada co mio misier. Da resto ve voggio ben, ve assisterò, ve defenderò, no ve lasserò mancar el vostro bisogno. Se sior Todero ve manderà via, ve farò trovar un impiego. FORT. Sì, sior Meneghetto ghe lo troverà. MARC. Via, Nicoletto, cossa respondeu? NICOL. Cossa vorla che diga? Mi farò tutto quel che la vol. MARC. E vu, Cecilia, cossa diseu? CEC. Cara ela, co la s'impegna che no ne mancherà pan... MARC. Credo che me cognossè, credo che de mi ve possiè fidar. FORT. Sentì, fioi: quel che s'ha da far, bisogna farlo presto, perché se i lo vien a saver... NICOL. Se mio pare lo sa, poveretto mi. FORT. Oe, voleu che chiamemo do testimoni, e che se destrighemo qua su do piè? CEC. Vorla che chiama Gregorio? (a Marcolina) FORT. Uno solo no basta. CEC. Anderò al balcon, e farò vegnir de suso un de quei zoveni dal caffè. MARC. Sì, via, destrigheve. CEC. Vago subito. (Eh! come che nasse i casi, quando che manco i s'aspetta). (parte) FORT. La ghe n'ha una voggia, che la s'inspirita. (a Marcolina) NICOL. Lo saveralo mio pare? MARC. Lassè far a mi. FORT. Ve defenderemo nu. Cossa gh'aveu paura? </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> CECILIA, GREGORIO, un FACCHINO e detti. CEC. Oh! son qua: ghe giera giusto el facchin che ha portà le legne, e se serviremo de elo. MARC. Vegnì qua mo, Gregorio; vegnì qua, quel zovene. Siè testimoni de sto matrimonio tra ste do creature. Via, deve la man. NICOL. Oe, Gregorio, no ghe disè gnente a sior pare. GREG. No saveu? Mi no parlo. FORT. Via, destrigheve. NICOL. Me trema le gambe. CEC. Anemo, dè qua. (prende la mano a Nicoletto) Questo xe mio mario. FORT. Via, disè anca vu. (a Nicoletto) NICOL. Coss'oggio da dir? (a Fortunata) FORT. Questa xe mia muggier. (a Nicoletto) NICOL. Questa xe mia muggier. FORT. La xe fatta. CEC. Ve ringrazio, savè, sior Pasqual. (al Facchino) PASQ. Patrona, magneremo sti confetti. GREG. Sì, sì, andemo, vegnì con mi, che marenderemo. (parte con Pasquale) FORT. Novizzi, me ne consolo. CEC. Grazie. NICOL. Songio novizzo adesso? FORT. Sior sì. MARC. Vien zente. Andè de là; per adesso no ve lassè véder. CEC. Andemo. (a Nicoletto) NICOL. Dove? CEC. De là, con mi. NICOL. A cossa far? CEC. Via, mamalucco, andemo. (lo prende per mano, e parte) </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> MARCOLINA, FORTUNATA, poi MENEGHETTO FORT. Mo no la podeva andar meggio! MARC. Tegniralo sto matrimonio? FORT. Oe; i novizzi xe in camera; che i lo desfa, se i pol. MARC. Per la condizion no ghe xe gnente da dir. FORT. Siora Zanetta, co l'al saverà, la salterà tant'alta. MARC. Mio mario ha da restar. FORT. E el vecchio? MARC. E sior Desiderio? FORT. Oh! che rider! MENEG. Eh! sior Desiderio no riderà. FORT. Oe, sior Meneghetto. (accennando ch'egli viene) MARC. Oh! bravo. MENEG. Le perdoni. Ho trovà la porta averta. Me son tolto la libertà de entrar. (mortificato) FORT. Cossa gh'è, sior Meneghetto? MARC. Sior Meneghetto, cossa xe stà? MENEG. Ho parlà, ho fatto quel che ho podesto, e no gh'è remedio. (con afflizione) MARC. No? (ridendo) FORT. No dasseno? (ridendo) MENEG. Le ride? (con ammirazione) FORT. Anca sì, che ghe xe remedio. MENEG. Mo come? FORT. Oe, alle curte... MARC. Levemolo de pena (a Fortunata) FORT. Nicoletto l'ha fatta... (tutte due parlano sì presto che Meneghetto, ch'è in mezzo di loro, rimane quasi stordito) MARC. El s'ha maridà... FORT. L'ha sposà Cecilia... MARC. E so pare no sa gnente... FORT. No gh'avemo più paura de lu... MARC. La mia putta xe in libertà... FORT. E la sarà vostra de vu... MARC. Co el se contenta de aspettar la dota... FORT. Siora sì, l'ha promesso, e l'aspetterà. MARC. Ma destrighemose... FORT. Cossa diseu? (a Meneghetto) MENEG. Oimei! per carità. La me lassa chiappar un pochetto de fià. Tutte ste cosse xe nate in cussì poco tempo? MARC. Sior sì, la xe cussì. Gh'alo paura che lo voggiemo burlar? MENEG. (Son fora de mi. No so in che mondo che sia). MARC. El par incantà. (a Fortunata) FORT. L'amor, fia mia, l'amor, la consolazion. MARC. Anca mi me sento sbalzar el cuor. FORT. E mi? In sta cossa no gh'intro più che tanto; ma gh'ho una sodisfazion, come se fusse per mi. MARC. Oe, vardè: Desiderio. (a Fortunata, accennando ch'ei viene) FORT. Retireve, retireve, zerman. (a Meneghetto) MENEG. Me par un insonio. Ho paura de desmissiarme. (si ritira) </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> MARCOLINA, FORTUNATA e DESIDERIO DESID. (Son intrigà. Vorave dirghelo a siora Marcolina, e no so come far). MARC. (Ancora, col vedo, se me move el sangue). (a Fortunata) DESID. (Figurarse! la sarà inviperia. Ma se mio fio ha da sposar so fia, bisogna ben che ghe parla). Patrona, siora Marcolina. MARC. Patron. (con indifferenza) FORT. Sior Desiderio, patron. (cortesemente) DESID. Patrona. No so se la sappia l'onor che sior Todero m'ha volesto far. (a Marcolina) MARC. Oh! sior sì, el so. (dolcemente) FORT. Me consolo, sior Desiderio. DESID. Grazie. Mi certo non averave mai avudo sto ardir... MARC. Oh, cossa che el dise! Me maraveggio. (con ironia) FORT. Le cosse, co le xe destinae... (urtandosi con Marcolina) DESID. (Vardè, vardè, mi no credeva mai che la se quietasse cussì facilmente). MARC. (Oe: el vecchio). (a Fortunata) FORT. (Adesso vien el bon). (a Marcolina) MARC. (Xe tre dì che nol vedo). (a Fortunata) FORT. (Tasemo, no ghe disemo gnente). (a Marcolina) </poem> ===SCENA NONA=== <poem> TODERO e detti. TOD. Cossa feu qua? Perché no tendeu al mezzà? (a Desiderio) DESID. Caro sior, son vegnù a far le mie parte co siora Marcolina. FORT. Sior Todero, patron. TOD. Patrona. (a Fortunata, rusticamente) MARC. Patron, sior missier. (dolcemente) TOD. Patrona. (con ammirazione) Andè a far quel che avè da far. (a Desiderio) DESID. La lassa almanco che fazza el mio dover co siora Marcolina; la lassa che la ringrazia. TOD. De cossa? DESID. De la bontà che la gh'ha, de accordar anca ela che la so putta sia muggier de mio fio. TOD. E vu, siora, cossa diseu? (a Marcolina) MARC. Mi no digo gnente. TOD. Ah? (a Marcolina) MARC. Mi no digo gnente. DESID. No séntelo? La ghe la dà volentiera. (a Todero) TOD. (Manco mal. No credeva che la se la passasse co sta pachea). FORT. (Mi stimo assae che la tegna duro. Me vien da dar un sbroccon da rider, che debotto non posso più). DESID. Se la se contenta, xe meggio che chiama mio fio, e che se concluda. I m'ha ditto che el giera qua. Sala gnente ela dove che el sia? (a Marcolina) MARC. Mi no so gnente. FORT. Eh! so mi dove che el xe: el xe de là co la so novizza. (ridendo) DESID. Co la so novizza? (ridendo) FORT. Sior sì, co la so novizza. DESID. Védela, sior Todero? (con allegria) TOD. Sior corno. (con ironia) DESID. Védela, sior paron? El xe co la so novizza. (ridendo) TOD. Che i vegna qua. DESID. Subito, li vago a chiamar. (parte) </poem> ===SCENA DECIMA=== <poem> MARCOLINA, TODERO e FORTUNATA FORT. (Oe, ghe semo). (a Marcolina) MARC. (No vedo l'ora de sentirli a sbruffar). TOD. Dove xe Pellegrin? (a Marcolina) MARC. Mi no so dasseno. TOD. Che alocco! che pampalugo! Nol se vede mai. MARC. Poverazzo! El gh'ha un pare che lo fa tremar. TOD. Anemo. Scomenzémio? (con collera) FORT. Zitto, zitto, che vien el novizzo. </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== <poem> DESIDERIO tirando per un orecchia NICOLETTO, e detti. NICOL. Ahi, ahi! ahi! (dolendosi dell'orecchia) FORT. Oh bello! (ridendo) NICOL. Ahi! ahi! (come sopra) TOD. Cossa feu? Seu matto? Seu inspirità? (a Desiderio, con isdegno) DESlD. Tocco de furbazzo! Tocco de desgrazià! (a Nicoletto) TOD. Cossa v'alo fatto? (a Desiderio, come sopra) DESID. Cossa che el m'ha fatto? El m'ha tradìo, el m'ha sassinà, el s'ha maridà. TOD. Sior bestia, sior strambazzo, no seu stà vu che l'ha maridà? DESID. Sior diavolo, sior satanasso, l'ha sposà la massera. (a Todero, forte) TOD. L'ha sposà la massera? (a Fortunata, con maraviglia) FORT. Oh, mi non me n'impazzo. </poem> ===SCENA DODICESIMA=== <poem> CECILIA e detti, poi GREGORIO CEC. Sior sì, cossa voràvelo dir? El m'ha sposà mi. No l'ha sposà una massera, l'ha sposà una cameriera civil, una putta da ben e onorata. TOD. Pare e fio, fora subito de casa mia (a Desiderio) CEC. Ah! sior patron, se raccomandemo alla so carità. TOD. No gh'è carità che tegna. Baroni, canaggia. Fora subito de casa mia. (strillando) DESID. Coss'è sto scazzarne? Coss'è sto strapazzar? Son qua; vôi star qua, e no voggio andar via. (con forza) FORT. Olà, olà, patroni. (alzando la voce) MARC. Oe, Gregorio, andè presto a chiamar mio mario. (con affanno, e forte. Gregorio si fa vedere, e corre via) </poem> ===SCENA TREDICESIMA=== <poem> MENEGHETTO e detti. MENEG. Le scusi, le perdoni, coss'è sto strepito? Per amor del cielo, no le fazza sussurar la contrada. TOD. Coss'è, sior? Cossa feu qua? Cossa gh'intreu? (a Meneghetto) MENEG. Son passà a caso. S'ha sentìo strepito, s'ha sentìo criar. La zente ha fatto bozzolo davanti la so porta. El capo de contrada voleva vegnir. Tutti voleva intrar. Ho credesto ben d'impedir, e son vegnù mi a offerirghe umilmente e de buon cuor el mio agiuto e la mia mediazion. TOD. Andè via de qua. Pare e fio, fora subito de casa mia. (a Desiderio) DESID. Ghe torno a dir, sangue de mi, che no voggio andar. MENEG. Zitto, sior Desiderio. No fe strepito, no ve fe nasar. Ve conseggio andar via co le bone: se no mi, vedeu? Mi, per la stima e per el respetto che gh'ho per sior Todero, mi trovarò la maniera de farve andar. DESID. Dove oi d'andar? Cossa oi da far co sto aseno maridà? MENEG. A Nicoletto ghe penserò mi, ghe provederò mi. FORT. E Cecilia, se sior Todero no la vol in casa, la vegnirà a star con mi. CEC. Oh sìeli benedetti! Andemo, andemo, el mio caro mario. (lo prende per mano) NICOL. Andemo, andemo. Oh che gusto! oh che bella cossa! Son maridà. (parte con Cecilia) </poem> ===SCENA QUATTORDICESIMA=== <poem> TODERO, MARCOLINA, FORTUNATA, MENEGHETTO e DESIDERIO DESID. E mi? Cossa ha da esser de mi? TOD. E vu tornerè a Bergamo a arar i campi. DESID. Oh! sior patron, la sa con quanta attenzion, con quanta fedeltà l'ho servia. La servirò ancora per gnente, senza salario, per gnente. TOD. Me servirè per gnente? (con più dolcezza) DESID. Sior sì, ghe lo prometto. FORT. Sior sì, sior sì, el ve servirà per gnente. Ma de aria no se vive. El ve servirà per gnente, e el se pagherà da so posta. (a Todero, forte) DESID. Cossa gh'ìntrela ela? Me vorla veder precipità? TOD. Tasè là. (a Desiderio) Son poveromo; mi no posso pagar un fattor. (a Fortunata) MARC. Caro sior missier, no gh'avè vostro fio? TOD. Nol xe bon da gnente. (a Marcolina) FORT. Sior Meneghetto lo assisterà. (a Todero) TOD. Cossa gh'ìntrelo elo in ti fatti mii? (a Fortunata) FORT. El gh'intreria, sel volesse. (a Todero, dolcemente) MARC. Intèndelo, sior missier? (a Todero, dolcemente) TOD. Coss'è, coss'è stà? Cossa voleu che intenda? Che zente seu? No savè gnanca parlar. FORT. Parlè vu, sior zerman. (a Meneghetto) MENEG. Sior Todero, la vede che quella scrittura sì fatta xe revocada dal fatto. TOD. Ben; e cussì? MENEG. Se la se degna de accordarme so siora nezza... TOD. Via; gh'è altro? MENEG. Son pronto a darghe la man. TOD. E no disè altro più de cussì? MENEG. La comandi. TOD. No m'aveu ditto che la torrè senza dota? MENEG. Sior sì, senza dota. TOD. Mo vedeu? No savè parlar. Sior sì, son galantomo: quel che ho promesso, mantegno: ve la darò. MARC. Bravo, sior missier, son contenta anca mi. TOD. No ghe xe bisogno che siè contenta, o che no siè contenta; co son contento mi, basta. MARC. (Mo el xe ben un omazzo!) TOD. E vu, sior, cossa feu qua? (a Desiderio) DESID. Stago a veder sta bella scena: vedo tutto, capisso tutto. Che i se comoda, che i se sodisfa; ma mi non anderò via de qua. Ho servio, semo parenti. Faremo lite. MENEG. Avanti de far lite, che sior Desiderio renda conto della so amministrazion. DESID. El diavolo che ve porta. Vago via per no precipitar. (parte) </poem> ===SCENA QUINDICESIMA=== <poem> TODERO, MARCOLINA, FORTUNATA, MENEGHETTO, poi ZANETTA TOD. Credeu che el m'abbia robà? FORT. Anemo, anemo: ve sè liberà, no ghe pensè più. La vegna, la vegna, siora Zanetta. (alla porta) ZANET. Cossa comàndela? FORT. (Ala savesto?) (a Zanetta) ZANET. (Ho sentìo tutto). (a Fortunata, con allegria) MENEG. Finalmente, siora Zanetta, spero che el cielo seconderà le mie brame e me concederà l'onor de conseguirla per mia consorte. ZANET. Sior sì... la fortuna... per consolarme... El compatissa, che no so cossa dir. MARC. Via, deve la man. TOD. Tasè là, siora: tocca a mi a dirghelo. (a Marcolina) ZANET. (Oh poveretta mi!) TOD. Sposeve. (a Zanetta e Meneghetto) MENEG. Questa xe mia muggier. ZANET. Questo xe mio mario. (forte con spirito, e presto) FORT. Brava, brava. La l'ha ditto pulito. </poem> ===SCENA ULTIMA=== <poem> PELLEGRINO e detti. PELL. Coss'è? Cossa xe stà? Ghe xe strepiti, ghe xe sussuri? Me maraveggio; son qua mi; son paron anca mi. (in aria di voler far il bravo) TOD. Martuffo! MARC. Saveu che strepiti, saveu che sussuri che ghe xe? Che vostra fia xe novizza. PELL. Con chi? MARC. Co sior Meneghetto. PELL. No ve l'oggio ditto, che sarave andà tutto ben? MARC. Sior sì, xe andà tutto ben; ma no per vu, no per la vostra direzion. Muè sistema, sior Pellegrin; za che sior missier ha mandà via de casa sior Desiderio, preghelo che el ve fazza operar, che el ve prova, che el se prevala de vu. In quel che no savè, sior Meneghetto ve assisterà. Mi pregherò sior missier de compatirme, de averme un poco de carità, de non esser con mi cussì aspro, de non esser in casa cussì suttilo. Ringraziemo el cielo de tutto, e ringraziemo de cuor chi n'ha sofferto con tanta bontà; pregandoli, che avendo osservà che brutto carattere che xe l'indiscreto, che xe el brontolon, no i voggia esser contra de mi né indiscreti, né brontoloni. ;FINE DELLA COMMEDIA </poem> dnum17tea03f9s608tty2rdhj0tpwz1 Le morbinose/L'autore a chi legge 0 65 42375 33805 2011-03-03T15:31:51Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le morbinose]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>L'AUTORE A CHI LEGGE<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Le morbinose/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le morbinose]] |sezion=L'AUTORE A CHI LEGGE |autor=Carlo Goldoni |dopo=[[Le morbinose/Personaggi|PERSONAGGI]] }} '''L'AUTORE A CHI LEGGE''' Le Morbinose è una certa espressione del nostro Paese, che comunemente non può essere intesa. Morbino da noi significa allegria, giocondità sollazzevole. Questa Commedia fu da me tradotta in Toscano, in prosa, e la feci in Roma rappresentare, e fu da me intitolata in tale occasione: Le Donne di buon umore. In essa vi si vede un certo spirito di allegria civile ed onesta, che diverte moltissimo, e non offende. In Venezia fu nella sua originale comparsa moltissimo compatita. A Roma non ebbe la stessa sorte non so se per difetto di traduzione, o per il diverso genio delle nazioni, o per quella fatalità, che ha precipitato colà anche la mia Vedova Spiritosa. Darò nella mia nuova edizione la Commedia tradotta in prosa Toscana. Si potrà vedere il confronto, e il Pubblico potrà esser giudice di una simile differenza. c2fwuxtv53a56zdtjisu568ki6yat6x Le morbinose/Personaggi 0 66 42376 33806 2011-03-03T15:31:54Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le morbinose]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PERSONAGGI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le morbinose/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le morbinose/Atto primo|PRIMO ATTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le morbinose]] |sezion=PERSONAGGI |autor=Carlo Goldoni |prima=[[Le morbinose/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]] |dopo=[[Le morbinose/Atto primo|PRIMO ATTO]] }} '''PERSONAGGI''' <poem> Sior Luca vecchio benestante Siora Silvestra vecchia sorella de sior Luca Siora Marinetta fia de sior Luca Tonina cameriera de siora Marinetta Siora Felice Sior Zanetto marìo de siora Felice Siora Lucetta Siora Bettina fia de siora Lucietta Sior Bortolo moroso de siora Bettina Il signor Ferdinando forastiere Nicolò caffettiere Servitori </poem> ''La scena si rappresenta in Venezia'' p3kwkgc28uqlc00ox38ipwju1z6lslj Le morbinose/Atto primo 0 67 42369 33800 2011-03-03T15:31:41Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le morbinose]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le morbinose/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le morbinose/Atto secondo|SECONDO ATTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le morbinose]] |sezion=ATTO PRIMO |autor=Carlo Goldoni |prima=[[Le morbinose/Personaggi|PERSONAGGI]] |dopo=[[Le morbinose/Atto secondo|SECONDO ATTO]] }} ===SCENA PRIMA=== <poem> ''Camera in casa de sior Luca.'' ''Siora Marinetta che se conza la testa, Tonina che la serve.'' MARINETTA: Via, conzème pulito, che voggio parer bon. TONINA: Cara siora parona, se la xe bella, in ton, Proprio che la fa voggia. MARINETTA: Eh via, no me burlè. TONINA: Eh, sti musi no i falla. MARINETTA: Che morbin che gh'avè. Dè qua un poco de polvere. TONINA: Subito, son qua lesta. (Le dà la polvere.) MARINETTA: Deme quel fior de penna, che me lo metta in testa. TONINA: La servo. Xelo questo? MARINETTA: Questo. Me stalo ben? TONINA: Pulito. Ghe ne vorla un da metter in sen? MARINETTA: Sì ben, deme un garoffolo. TONINA: Vardè che bon sestin! MARINETTA: Pàrio bon co sti fiori? TONINA: La me par un zardin. MARINETTA: Xelo levà sior pare? TONINA: Nol xe levà gnancora. MARINETTA: Sior àmia? TONINA: Oh, la xe suso, che sarà più de un'ora. La xe anca ella al specchio. Ho spionà da un busetto Della porta, e l'ho vista, che la se dà el sbeletto. MARINETTA: Vardè che vecchia maga, andarse a sbelettar! TONINA: Povera putteletta! la se vol maridar. MARINETTA: Sì ben, de sessant'anni. TONINA: Sessanta? MARINETTA: Anca de più. TONINA: Dasseno? eppur la xe più in grìngola de nu. MARINETTA: I batte. TONINA: Vago a véder. MARINETTA: Se xe el sartor, tirè. TONINA: Gh'ala ordenà qualcossa? MARINETTA: Vederè, vederè. Voggio far magnar l'aggio a più de qualcheduna. TONINA: Per diana, de sto gusto no ghe ne xe nissuna. Che le se metta intorno tutto quel che le vol, In materia de questo nissuna no ghe pol. Anca se le se veste d'oro da cao a piè, In fazza alla parona le deventa scarpie. Per comparir, a ella ghe basta una strazzetta, E la sta ben con tutto. Oh sìela benedetta! (Parte.) </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> ''Siora Marinetta, poi Tonina che torna.'' MARINETTA: Tonina me vol ben, ghe vôi ben anca mi. Per questo, poverazza, la me loda cussì. Da resto, no son orba vedo, cognosso e so Senza presumer gnente, quel che gh'ho e che no gh'ho. TONINA: Sala chi xe? MARINETTA: Chi xe? TONINA: Siora Felice. MARINETTA: Eh via. A st'ora? TONINA: Cossa dìsela? A st'ora la vien via. MARINETTA: Che la vegna. Sentì. Sbattè la cioccolata. TONINA: Bisogna che la fazza no ghe ne xe de fata. Ghe ne giera do chiccare, e la se l'ha bevua Tutta quanta za un poco quella vecchia monzua. (Parte.) </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> ''Siora Marinetta, poi siora Felice.'' MARINETTA: Gramazza, la procura de mantegnirse in ton. FELICE: Marinetta, ghe seu? (Di dentro.) MARINETTA: Sì, vita mia, ghe son. FELICE: Cossa diseu, co presto che ve vegno a trovar? MARINETTA: Mo sè brava dasseno. Me fe strassecolar. So che al festin sè stada assae dopo de mi. FELICE: Se ghe son stada? e come! ho ballà fin a dì. MARINETTA: Sarè stracca. Sentève. FELICE: Sentémose un pochetto. MARINETTA: Disème: aveu dormio? FELICE: No ho gnanca toccà letto. Cussì co me vedè, a casa son andada. Mio mario ronchizava, e mi me l'ho sbignada. MARINETTA: Gh'averè sonno. FELICE: Gnente. Mi no son scamoffiosa. Tornerave a ballar fresca co fa una riosa. MARINETTA: Anca mi saria stada fina al fin della festa, Ma savè che a sior'àmia ghe doleva la testa. Son vegnua via per ella. FELICE: Dòrmela? cossa fala? MARINETTA: La xe in te la so camera, che la se mette in gala. FELICE: Oh che cara Silvestra! la xe una maraveggia. Perché no stala a casa? nissun no la conseggia? Toccaria a so fradello a farghe far giudizio. MARINETTA: Gramo ello se el parla! Nasseria un precipizio. FELICE: L'aveu vista giersera sta vecchia stomegosa, Che co sior Ferdinando la fava la graziosa? MARINETTA: Se l'ho vista? ve zuro, che me vegniva mal. FELICE: La zente se n'ha incorto i ha fatto un carneval. E quel caro foresto la toleva per man. MARINETTA: Certo sior Ferdinando xe un bravo cortesan. El fa el bello con tutte. Con tutte el xe el medemo. Ma se me salta in testa, voggio che lo burlemo. FELICE: Sì, per diana de dia. Burlemolo un pochetto. Femo co sto foresto un tantin de chiassetto. Za xe de carneval, se se pol devertir. Basta far cose oneste, che no daga da dir. MARINETTA: Scrivemoghe una lettera piena de tenerezze, Lodando el so gran merito, la grazia e le bellezze, Senza che el sappia gnente la donna chi la xe. La lettera bollada mandemola al caffè. Lassemo che el ghe pensa, che el traga a indivinar E dopo inmascherémose e andémolo a burlar. FELICE: Sì ben. Bisognerave far qualcossa de più. Far creder spasemada per ello una de nu, Tegnirlo un bon pezzetto su le bacchette, e po Far che el se scoverzisse burlà da tutte do. MARINETTA: Lassème far a mi. No ve indubitè gnente. Vago a scriver la lettera. FELICE: Me par che vegna zente. MARINETTA: Fermève qua, Felice. Subito vago, e vegno. Gh'ho un'altra cossa in testa. Se riderà, m'impegno. (Parte.) </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> ''Siora Felice, poi Tonina.'' FELICE: Certo che Marinetta la xe una cara mata. Vôi che se la godemo. TONINA: Vorla la cioccolata? FELICE: Sì ben, cussì de drento me scalderò un pochetto. TONINA: La prego a perdonar, cossa fa sior Zanetto? FELICE: Mio marìo? TONINA: Siora sì. Stalo ben? FELICE: El sta ben. Lo cognosseu? TONINA: No vorla? xe un pezzo che nol vien. Mo via, che la ghe diga, che el ne vegna a cattar. El xe el più caro matto, che se possa trovar. FELICE: Mio mario xe un bel matto? Brava, sè ben curiosa. TONINA: Digo cussì per dir. Zela fursi zelosa? FELICE: Se poderave dar, che avesse zelusia De qualche altro soggetto, ma de vu no, fia mia. TONINA: Certo che de mi no, perché se sa chi son Daresto... FELICE: El vederessimo cascar a tombolon. TONINA: Ghe n'è cascà dei altri. FELICE: Dasseno? TONINA: Sì dasseno. FELICE: Vardè. Dalla paura mi stassera no ceno. TONINA: La burla a pian, patrona se fusse una de quelle... Da sior Zanetto Trìgoli ghe n'ho sentio de belle. FELICE: Cara vu, feme rider. TONINA: Songio la so buffona? FELICE: Propriamente ve godo. TONINA: Ghe 'l dirò alla parona. </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> ''Siora Marinetta e dette.'' MARINETTA: Cossa xe stà, Tonina? TONINA: Gnente. FELICE: Ve dirò mi. TONINA: Via, no la fazza scene. FELICE: La m'ha dito cussì, Che Nane mio marìo... TONINA: Che bisogno ghe xe? MARINETTA: Via, parlè con rispetto, e no ve imusoné. Dèghe a Beppo sta lettera, e che el la porta presto Da quello dalle acque, all'insegna del Cesto. TONINA: Siora sì. (Ingrugnada.) MARINETTA: Ca de diana, che no vôi sti musoni. TONINA: (Se sta siora me stuzzega!). (Da sé.) MARINETTA: Cos'è sti brontoloni? FELICE: Eh, lassè che la diga. MARINETTA: Mandè via quella lettera. TONINA: (Voi che la me la paga sta signora etecetera). (Da sé, parte.) </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> ''Siora Marinetta e Siora Felice.'' MARINETTA: Cossa diavolo gh'ala? FELICE: Sentì che strambaria La crede che de ella mi gh'abbia zelusia. Mio marìo xe un mattazzo, ghe piase de burlar, E sta sporca la crede de farlo innamorar Sentì, per causa vostra ho sopportà e ridesto. L'ho trattada da matta, no gh'ho badà daresto... MARINETTA: Cara vu, compatila. Orsù, ho fatto pulito. Ma che boccon de lettera che a Ferdinando ho scritto! Ma perché el mio carattere no dasse qualche indizio, Ho fatto che sior'àmia me fazza sto servizio. Ella che me vuol ben, senza difficoltà La m'ha scritto la lettera, come mi gh'ho dettà. Se sentissi che roba! che amori, che parole! M'impegno, col la leze, el va in acqua de viole. E per meggio burlarlo, sentì quel che ho pensà: Gh'ho scritto che l'incognita in maschera anderà E acciò che el la cognossa senza nissun sospetto, La gh'averà un galan color de riosa al petto. Femo cussì, Felice, per farlo taroccar Con un galan compagno andemo a spazzizar. Veli qua tutti do. Pontémoseli al sen. Vôi che femo la scena, come che va. FELICE: Sì ben. </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> ''Siora Lucietta, siora Bettina e dette.'' LUCIETTA: Ghe xe nissun? FELICE: Sentì. (A Marinetta.) MARINETTA: O per diana de dia, Xe qua siora Lucietta co Bettina so fia. FELICE: Mo za, la fia e la mare tutto el zorno a rondon. MARINETTA: Vegnì avanti, Lucietta. FELICE: E sì no le par bon. LUCIETTA: Patrona. (A Marinetta.) MARINETTA: Oh oh patrone. Che bon vento? BETTINA: Patrona. (A Marinetta.) MARINETTA: Patrona, fia. (A Bettina.) FELICE: Patrone. (A Lucietta e Bettina.) LUCIETTA: Oh qua la xe? Patrona. (A Felice.) MARINETTA: Sè in maschera a bon'ora. LUCIETTA: Cossa diseu? mia fia La dise che debotto el carneval va via. St'anno el xe tanto curto... BETTINA: L'è debotto fenio. Se no se ne tolemo... LUCIETTA: E mi ghe vago drio. MARINETTA: Sentève. BETTINA: Eh, no son stracca. FELICE: Avè tanto ballà. BETTINA: Ballerave anca adesso. LUCIETTA: Via, sentémose un fià. (Siede.) BETTINA: Stassera ghe tornémio? MARINETTA: Nualtre ghe tornemo. BETTINA: La diga, siora mare, nu gh'anderémio? LUCIETTA: Andemo. Mi savè che no ballo, ma me deverto assae. Quante scene giersera che ho viste e che ho notae! FELICE: Mo za chi no fa gnente, nota tutte le cazze. LUCIETTA: Cossa diseu de Beppa? Ah? mo che gran cossazze! Che abiti! che zoggie! Come diavolo fala? BETTINA: E con tutti i so abiti, mo co mal che la bala! LUCIETTA: Cara ti, cossa serve? se no la bala ben, La fa meggio le carte con chi va e con chi vien. MARINETTA: Mi la me stomegava con quei so complimenti. FELICE: E pur, co la parlava, tutti ghe stava attenti. LUCIETTA: Mo no fala da rider? Vardè come la fa. Sior Conte, devotissima. La se comoda qua. Son un poco stracchetta ballerò adessadesso. La me tegna sta véntola. Grazie, con so permesso. MARINETTA: Brava, brava, Lucietta l'imitè a perfezion. FELICE: E Lugrezia Malsesto che stava in quel canton? LUCIETTA: Mo quella... la gh'aveva... basta, za me capì. Saverè, Marinetta. MARINETTA: Mel voleu dir a mi? So tutto... BETTINA: De Lugrezia che novità ghe xe? Se marìdela fursi? LUCIETTA: Via, via, vu no gh'intrè. Ghe giera... (Piano a Marinetta.) MARINETTA: Quell'amigo. (Piano a Lucietta.) FELICE: Contème. (Piano a Lucietta.) LUCIETTA: Quel marzer. (Piano a Felice.) FELICE: La vorlo tor? (Piano a Lucietta.) LUCIETTA: Seu matta? se el gh'ha un'altra muggier. (Piano a Felice.) FELICE: Cossa che me contè! BETTINA: Siora mare, vien tardi. LUCIETTA: Cossa vol dir, patrone, quei galanetti sguardi? MARINETTA: I xe all'ultima moda. Ghe ne voleu? LUCIETTA: Mi sì. MARINETTA: Ve ne posso dar uno. BETTINA: Siora Marina, e mi? MARINETTA: Uno anca a vu, sì ben. FELICE: Oe digo, Marinetta... (Le fa un cenno.) MARINETTA: Eh sì, sì, v'ho capìo lasso che le se i metta LUCIETTA: Cara siora Felice, cossa gh'aveu paura? BETTINA: No me par che sta moda la sia una cargadura. Un poco de galan... FELICE: Cossa m'importa a mi? LUCIETTA: Se le lo porta elle, el se convien più a ti. MARINETTA: Sì ben, tutte d'accordo. Me vago a inmascherar. Parecchio el galanetto, e vel vegno a portar. FELICE: Oe, sentì, Marinetta... MARINETTA: (So quel che volè dir. Lassème far a mi, che me vôi devertir). (Parte.) </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> ''Siora Felice, siora Lucietta e siora Bettina.'' FELICE: (Sì, sì, de Marinetta capisso l'intenzion. Ma no vorria che in tante se fasse confusion. Elle no le sa gnente). BETTINA: La diga, xela andada Gnancora alla commedia? FELICE: Sì ben, che ghe son stada. LUCIETTA: Che commedia aveu visto? FELICE: No so, non ho capio. So che no la m'ha piasso, e per questo ho dormio. BETTINA: Non la giera da rider? FELICE: Gnente, fia mia, ma gnente. Mi no so come diavolo ghe fusse tanta zente. No se sentiva altro che a zemer e a criar Diavoli co la barba, che fava inspiritar. M'ha fatto un imbriago rider un pochettin. Ma mi za no gh'ho gusto, co no gh'è Truffaldin. BETTINA: E mi son stada a quella de quei do brutti nasi. No la m'ha piasso un bezzo. LUCIETTA: Se in palco no ti tasi! Come t'ala da piàser, se ti fa sempre chiasso? BETTINA: Mi, siora, alla commedia vago per aver spasso. Cossa m'importa a mi, che i altri diga evviva? Mi, co no rido assae, digo che l'è cattiva. LUCIETTA: Ti ha pur ridesto a quella delle contradizion. BETTINA: Mo se ho ridesto a quella, ho abù le mie rason. Sentindo a contradir le cosse cussì chiare, Me pareva sentir sior pare e siora mare. LUCIETTA: Varè là che frascona! cussì ti parli? e ti No ti sa contradir? BETTINA: Rideva anche de mi. FELICE: Certo l'ho sentìo a dir; tutti i nostri difetti I li mette in teatro. Vardè che maledetti! LUCIETTA: Sì ben, co la commedia del Ricco insidiato, Che diavolo no hai dito, che diavolo no hai fato? Basta, me xe stà dito de una mare e una fia... Che no i me tocca mi, che per diana de dia... Manco mal che l'ha abù poco applauso. So danno. BETTINA: Però i ha fatto ben i comici sto anno. I ha fatto ressaltar le Vedoe spiritose. FELICE: Stago a véder che i fazza le Donne morbinose Se i la fa, vôi che andemo, e se i ne tocca nu, Voggio che i ne la paga, e che ghe femo bu. </poem> ===SCENA NONA=== <poem> ''Siora Marinetta in maschera, e dette.'' MARINETTA: Son qua, tolè, Lucietta: anca vu, fia, tolè. Pontève sto galan. E po andemo al caffè. LUCIETTA: Bisogna che gh'abbiè bottega de galani. MARINETTA: Gh'ho sta cordella in casa, che xe più de do ani. L'ho taggiada alla presta, presto li ho fatti su. BETTINA: Dove vorla che andemo? MARINETTA: Gnente vegnì con nu. BETTINA: Non avemio d'andar da sior santolo orése? LUCIETTA: Ghe passemo davanti. FELICE: Voleu far delle spese? LUCIETTA: Mia fia vuol una cossa. BETTINA: Vôi scambiar sto aneletto. FELICE: Lassè véder. Co bello! BETTINA: El me xe un poco stretto. FELICE: Marina. MARINETTA: Cossa gh'è? FELICE: (Sentì sto caso bello. In deo de Ferdinando ho visto quell'anello). (Piano.) MARINETTA: (Che el ghe l'abbia donà?) FELICE: (Giersera su la festa). MARINETTA: (Gnente, lo goderemo). LUCIETTA: Che cerimonia è questa? Cossa parleu in secreto? FELICE: Gh'avemo un interesse. LUCIETTA: (No vorria dell'anello, che le se n'incorzesse. A far che le lo veda, l'ha fatto mal mia fia). (Da sé.) MARINETTA: Via, se volè che andemo, mettemose alla via. BETTINA: Passemo dall'orése, e po dove se va? MARINETTA: Nu saremo al caffè; ve aspetteremo là. FELICE: La pol andar avanti. BETTINA: Andemo, femo presto. LUCIETTA: A qual caffè sarale? MARINETTA: All'insegna del Cesto. LUCIETTA: Ben ben, se catteremo. BETTINA: (Gh'averia più piaser, Se invece de ste maschere ghe fusse el forestier). (Da sé, e parte.) LUCIETTA: Sentì, ve lo confido a mia fia l'aneletto Ghe l'ha dà el so novizzo, ghe l'ha dà Bortoletto. Ma no vôi che el se sappia, fin che no vien quel dì No voggio che se diga... Sioria, za me capì. (Parte.) </poem> ===SCENA DECIMA=== <poem> ''Siora Marinetta e siora Felice.'' FELICE: Cossa diseu, che mare? MARINETTA: Che sia la verità? FELICE: Oh, ghe l'ha dà el foresto, quanto che mi son qua. MARINETTA: Se lo sa Bortoletto? FELICE: Disème, cara vu, Perché co sti galani le feu vegnir con nu? MARINETTA: Per rider. Vegnì via, che ve dirò per strada Quel che avemo da far. </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== <poem> ''Silvestra e dette.'' SILVESTRA: Mia nezza inmascherada? MARINETTA: Oh, sior'àmia, patrona. FELICE: Patrona cossa fala? SILVESTRA: Stago ben, per servirla. La diga, dove vala? (A Marinetta.) MARINETTA: Vago un pochetto a spasso. Tornerò a mezzodì Vorla gnente, sior'amia? SILVESTRA: Vôi vegnir anca mi. FELICE: In maschera anca ella? La se anderà a straccar. SILVESTRA: Credeu che mi no sia bona da caminar? Me fe giusto da rider. Ànemo, siora sì, Se andè in maschera vu, vôi vegnir anca mi. FELICE: (Cossa avémio da far co sta vecchia taccada?) MARINETTA: Andemo in t'un servizio. (A Silvestra.) SILVESTRA: Vardè che baronada! Semo de carneval, debotto el xe fenio. Tutti ha d'andar in maschera, e mi ho da star indrio? FELICE: Anderemo stassera anderemo a ballar. SILVESTRA: No no, se va mia nezza, a casa no vôi star. FELICE: Cossa gh'ala paura? con mi la pol vegnir. Son donna maridada. No ghe xe da che dir. SILVESTRA: Mi no digo de andar per farghe compagnia Se mia nezza xe putta, son anca mi una fia. E se gh'ho qualche anetto de più de Marinetta In canton colle vecchie no vôi che se me metta. FELICE: (Mi no la vôi seguro). (Piano a Marinetta.) MARINETTA: Sior'àmia in verità: Vago in t'un servizietto, e subito son qua. SILVESTRA: No me volè, frascona? Vegnirè un'altra volta A far che mi ve scriva le lettere. MARINETTA: L'ascolta... Mo no la vaga in collera. Sior'àmia, la sia bona. SILVESTRA: Coi galanetti sguardi? MARINETTA: Vorla? la xe patrona. SILVESTRA: Sì, sì, gnanca per questo... via, pontèmelo al sen. MARINETTA: Subito, volentiera. SILVESTRA: Vardè mo; staghio ben? MARINETTA: Pulito. FELICE: (Marinetta, e vu?) (Piano.) MARINETTA: (Andemo de là). Gh'ho dell'altra cordella, e subito el se fa). SILVESTRA: Torneu presto? MARINETTA: No vorla? che bisogno ghe xe? SILVESTRA: Via, tornè, che anderemo a bever el caffè. MARINETTA: Dove? SILVESTRA: Al solito logo. MARINETTA: Stamattina mi no. El beveremo a casa. SILVESTRA: Basta, ghe penserò. MARINETTA: Oh patrona, sior'àmia. SILVESTRA: Va via, va via, bandiera. FELICE: Siora Silvestra, a bon reverirla stassera. SILVESTRA: Oh, alla festa no manco. Gieri col forestier Ho fatto un ballo solo. Stassera almanco un per. FELICE: (La vol che i la minchiona, vardè se la xe matta. Se pol dar de sta vecchia? e pur se ghe ne catta). (Parte.) MARINETTA: (Bisogna che dissimula, e che ghe daga drio, Perché la fazzo far, co voggio, a modo mio. Mia àmia, poverazza, debotto no pol pi Ma del morbin in testa la ghe n'ha più de mi). (Parte.) </poem> ===SCENA DODICESIMA=== <poem> SILVESTRA: Sì ben, sì ben, carette, andè dove volè. Credeu che mi v'aspetta? sè matte, sel credè. Vago subito subito anca mi a inmascherarme. Figurève, se a casa vôi star a indormenzarme? Xe vero che son vecchia, ma in grìngola me sento. El cuor, co vago a spasso, me bàgola de drento. Son dretta co fa un fuso no gh'ho certi malanni No gh'ho gnente d'invidia de una de vint'anni. </poem> 6yoak54ltrlyf13bixx3kvdsp0bher5 Le morbinose/Atto secondo 0 68 42373 33803 2011-03-03T15:31:48Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le morbinose]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>SECONDO ATTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le morbinose/Atto primo|PRIMO ATTO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le morbinose/Atto terzo|TERZO ATTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le morbinose]] |sezion=SECONDO ATTO |autor=Carlo Goldoni |prima=[[Le morbinose/Atto primo|PRIMO ATTO]] |dopo=[[Le morbinose/Atto terzo|TERZO ATTO]] }} ===SCENA PRIMA=== <poem> ''Bottega di caffè.'' ''Ferdinando e Nicolò caffettiere.'' ''Ferdinando colla lettera aperta in mano.'' FERDINANDO: Ehi Nicolò. NICOLÒ: Lustrissimo. FERDINANDO: Dimmi, questo viglietto Da chi ti fu lasciato? NICOLÒ: Nol so, da poveretto. Mi no giera a bottega, quando che i l'ha portà. Ho domandà ai mi zoveni, ma gnanca lori el sa. FERDINANDO: È una cosa curiosa. Tu che sei Veneziano. Dimmi nel tuo linguaggio cosa vuol dir galano? NICOLÒ: Galano? no capisso. FERDINANDO: Qui non dice così? (Gli fa vedere la parola nella lettera.) NICOLÒ: Sta parola galano no l'ho sentia ai mi dì. Galan color de rosa, adesso capirò. Galan, e no galano. FERDINANDO: Non è tutt'un? NICOLÒ: Sior no. Vuol dir una cordella bianca, celeste o sguarda Ligada, per esempio, in modo de coccarda. FERDINANDO: Ora, ora ho capito. (Chi mi mandò il viglietto Avrà per segno un nastro color di rosa in petto). NICOLÒ: Me comàndela gnente? FERDINANDO: Sia il caffè preparato. NICOLÒ: Lo vorla qua? FERDINANDO: Preparami un camerin serrato. Se verran delle maschere, vogliam la libertà. NICOLÒ: La perdona, lustrissimo, no posso in verità. Le botteghe onorate no serra i camerini. FERDINANDO: Non posso a modo mio spendere i miei quattrini? NICOLÒ: Lustrissimo patron, mi ghe domando scusa: In sto nostro paese ste cosse no se usa. In pubblico se vien a bever el caffè. E col se beve in pubblico, da sospettar no gh'è. Femene d'ogni rango da nu la vederà, In tempo delle maschere vegnir con libertà. Ma co la libertà xe resa universal, In fazza del gran mondo se schiva el mazor mal. FERDINANDO: Di rendermi sospetto non era il pensier mio. Quel che gli altri accostumano, vo' costumare anch'io. Preparate il caffè. NICOLÒ: Per quanti? FERDINANDO: Io non lo so. NICOLÒ: Co saverò per quanti, subito ghel farò. L'acqua calda xe pronta, el caffè xe brusà Subito che i me l'ordena, lo màseno in t'un fià. El xe più bon assae, quando el xe fatto a posta. Al caffè de Venezia, la el sa, no gh'è risposta. In materia de questo, l'ha da vegnir da nu: Per caffè de Levante, Venezia e po no più. (Si ritira in bottega.) FERDINANDO: Questa incognita amante chi diamine sarà? Mi ha posto questa lettera in gran curiosità. Pratica di Venezia non ho formato ancora Stretta non ho amicizia con veruna signora. Senz'altro, chi mi scrive, esser dee una di quelle Che ho veduto al festino. Ve n'eran delle belle. Che fosse la ragazza, cui l'anello ho donato? Non crederei sarebbe l'ardir troppo avanzato. Parvemi onesta. È vero che l'anellino ha preso, Ma vidi il di lei volto di bel rossore acceso. Quella certa signora che Marinetta ha nome, Che aveva più d'ogn'altra begli occhi e belle chiome, Mi fe' qualche finezza ma la conosco in ciera: È furba come il diavolo, non pensa in tal maniera. Chi scrisse in questo foglio, mostra di spasimare; Ma scrivermi potrebbe ancor per corbellare. Ecco una mascheretta. Quella del nastro aspetto. Oh cospetto di bacco! ha la coccarda in petto. </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> ''Marinetta ed il suddetto, e Felice un poco indietro.'' MARINETTA: Fermève qua un pochetto lassè che vaga mi. Coverzive el galan, e co ve par, vegnì. (A Felice, in disparte.) FERDINANDO: (Si darà da conoscere). Servo suo riverente. (Marinetta gli fa una riverenza.) Il desio di vederla rendevami impaziente. MARINETTA: Mi? FERDINANDO: Sarei fortunato, Se l'onor di servirla mi concedesse il fato. MARINETTA: Dìsela a mi, patron? FERDINANDO: A lei, signora mia. MARINETTA: Me cognóssela? FERDINANDO: Ancora non so dir chi ella sia. MARINETTA: Con chi no se cognosse, no se se tol sto impegno. FERDINANDO: Se non conosco il volto, vi riconosco al segno. MARINETTA: A che segno? FERDINANDO: A quel nastro. MARINETTA: O bella in verità! No gh'è altri galani in tutta sta città? FERDINANDO: (Parvemi nella voce che sia la Marinetta. Cercherò di chiarirmi). Graziosa mascheretta, Comandate il caffè? MARINETTA: Grazie, la me perdona, Che se vien mio marìo, dasseno el me bastona. FERDINANDO: Siete voi maritata? MARINETTA: Sior sì, per mia sfortuna. Gh'ho quattro fantolini, e una putella in cuna. FERDINANDO: (Dunque non sarà questa quella ch'io mi credeva) Che foste maritata, signora, io non sapeva. Quel nastro mi ha ingannato. MARINETTA: Sto nastro? Cara ella La me diga el perché. FERDINANDO: Vi dirò l'istoriella. Un'incognita amante scrissemi in un viglietto Ch'io l'averei veduta con questo segno al petto. MARINETTA: No se poderia dar, senza intaccar l'onor Che qualche maridada gh'avesse dell'amor? FERDINANDO: Dar si potrebbe ancora. Sareste voi la bella, Che in questo foglio istesso meco d'amor favella? MARINETTA: Mi? no so gnanca scriver. FERDINANDO: Siete donna ordinaria? MARINETTA: Sior foresto carissimo, sta volta la zavaria. Civil più che nol crede son nata in casa mia, E sotto de ste maschere no se sa chi ghe sia. FERDINANDO: Dite non saper scrivere. MARINETTA: Digo de sì e de no, Come me par e piase. FERDINANDO: Scriveste voi? MARINETTA: Sior no. FERDINANDO: Eppure io giurerei che vostro è questo scritto. MARINETTA: Zuro su l'onor mio, che mi no ghe l'ho scritto. FERDINANDO: Dite, mi conoscete? MARINETTA: Lo conosso benissimo. FERDINANDO: E chi son io, signora? MARINETTA: Un signor gentilissimo. FERDINANDO: Mi vedeste altre volte? MARINETTA: L'ho visto, e gh'ho parlà. FERDINANDO: Dove? quando? MARINETTA: Dasseno me l'ho desmentegà. FERDINANDO: Eh signora, lo vedo, volete divertirvi. Fatemi questa grazia, vi prego di scoprirvi. MARINETTA: Sola no me convien. Amiga, vegnì qua. (A Felice.) (Felice si avanza, e scopre il nastro.) FERDINANDO: (Ecco un nastro compagno che diavolo sarà?) (Da sé.) FELICE: Serva, sior Ferdinando. FERDINANDO: Mi conoscete? Oh bella! Con questi nastri al petto qual di voi sarà quella? FELICE: Mi son quella siguro. MARINETTA: Quella son anca mi. FERDINANDO: Ma chi di voi ha scritto questo foglio che è qui? FELICE: Mi no. MARINETTA: Gnanca mi certo. FERDINANDO: Si potrebbe saper Da voi, chi l'abbia scritto? FELICE: Se el so, nol vôi saver. FERDINANDO: Ah sì, voi siete quella che arde per me nel seno. (A siora Felice.) FELICE: El s'inganna de grosso, sior forestier, dasseno. FERDINANDO: Dunque voi siete quella che amor per me si sente. (A Marinetta.) MARINETTA: Sior forestier, dasseno, no lo gh'ho gnanca in mente. FERDINANDO: Quand'è così, potete andarvene di qua. FELICE: Oh che bella creanza! MARINETTA: Che bella civiltà! FELICE: Xelo ello el patron? MARINETTA: Comàndelo qua drento? Alle donne civil se fa sto complimento? FERDINANDO: Ma se voi vi credete di corbellar con me... FELICE: Gnanca no se esebisse un strazzo de caffè. FERDINANDO: Subito, volentieri. Caffè. (Forte.) NICOLÒ: Vengo a servirla. FERDINANDO: (Se si cava la maschera, potrò almeno scoprirla?). Voi lo berrete ancora. (A Marinetta.) MARINETTA: Farò quel che farà La mia compagna. FERDINANDO: Brava. Ci ho gusto in verità. NICOLÒ: Servide quel caffè. Se vorle comodar? FERDINANDO: Favorite sedere. FELICE: No me voggio sentar. MARINETTA: Gnanca mi. FERDINANDO: Molto zucchero? (A Felice.) FELICE: Piuttosto in quantità. FERDINANDO: Così? FELICE: Ancora un pochetto. FERDINANDO: E voi? (A Marinetta.) MARINETTA: Poco me fa. (Nicolò versa il caffè.) FERDINANDO: Signore, colla maschera bevere non si può. MARINETTA: Via, che el lo beva ello. FERDINANDO: Anch'io lo beverò. Questo è per voi, signora. (A Marinetta.) MARINETTA: Oh, xe qua mio marìo. FERDINANDO: Io non vedo nessuno. FELICE: Oh, che xe qua mio fio. Patron. (A Ferdinando.) MARINETTA: La reverisso. (A Ferdinando.) FELICE: La se conserva san. MARINETTA: La lo mantegna caldo, che el beverò doman. FELICE: La prego a compatir, se vago via e l'impianto. (Parte.) MARINETTA: Quelle dal galanetto la reverisse tanto. (Parte.) </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> ''Ferdinando e Nicolò, poi Lucietta e Bettina.'' NICOLÒ: Lo comandela ella? FERDINANDO: Va al diavolo anche tu. NICOLÒ: (Co sta sorte de matti no me n'intrigo più). (Da sé, si ritira in bottega.) FERDINANDO: Sì, voglio, per conoscerle, seguirle a suo dispetto. Ecco dell'altre maschere con il galano al petto. Chi sa che una di queste?... che diavol d'imbarazzo! Voglion le Veneziane farmi diventar pazzo. LUCIETTA: (Le amighe no se vede. Aspettemo un pochetto). (Piano a Bettina.) BETTINA: (La varda, siora mare, quello dall'aneletto). (Piano.) LUCIETTA: (Sì, per diana. Sta zitta, fémolo zavariar). BETTINA: (No vorave che Bortolo...) LUCIETTA: Màndelo a far squartar. Xe do anni debotto, che el vien in casa mia Noi t'ha mai donà gnente. Bortolo xe un'arpia). BETTINA: (In verità dasseno, che no la dise mal). LUCIETTA: (Devertimose un poco semo de carneval). FERDINANDO: (Sto a véder della scena qual sia la conclusione. Quei nastri maledetti mi han posto in confusione). (Da sé.) LUCIETTA: Patron. FERDINANDO: Servo divoto. BETTINA: Serva. FERDINANDO: Padrona mia. LUCIETTA: La fa delle so grazie una gran carestia. FERDINANDO: Non capisco, signora. LUCIETTA: Me capisso ben mi. Ma delle amighe vecchie no se se degna pi. FERDINANDO: In Venezia, signora, non ho amicizia alcuna. Se acquistar ne potessi, sarebbe una fortuna. LUCIETTA: S'avemo cognossù in paese lontan. FERDINANDO: Dove? LUCIETTA: Se no m'inganno, o a Torcello, o a Buran. FERDINANDO: Non so questi paesi dove siano nemmeno. Fatemi la finezza dirmi chi siete almeno. LUCIETTA: Mi gh'ho nome Pandora. FERDINANDO: Pandora? e voi? (A Bettina.) BETTINA: Marfisa. FERDINANDO: Due nomi veramente da muovere alle risa. Brave, signore mie veggo che volentieri Si usa da voi talvolta burlar coi forastieri. Piacemi estremamente nel vostro sesso il brio, Ma però vi avvertisco che so burlare anch'io. LUCIETTA: La falla, mio patron no se usa in sta città Burlar i forestieri. Xelo mai stà burlà? FERDINANDO: E come! e in che maniera! Volete voi sentire Se mi han ben corbellato? or ve lo fo capire. Vi leggerò un viglietto, che affé vale un tesoro. (Scoprirò se per sorte l'ha scritto una di loro). Ferdinando adorabile. A me? LUCIETTA: No xe ben ditto? FERDINANDO: Vi par ch'io sia adorabile? LUCIETTA: Se sa chi ghe l'ha scritto? FERDINANDO: Io non lo so finora. Ferdinando adorabile. LUCIETTA: Fin qua no ghe xe mal. BETTINA: Nol xe gnanca sprezzabile. FERDINANDO: Grazie dell'opinione che formano di me. (Se lodano il viglietto, qualche sospetto c'è). Un'incognita amante vi ha consacrato il core, Costretta notte e giorno a sospirar d'amore. Per me. Sentite come l'incognita beffeggia? LUCIETTA: Nol lo merita fursi? BETTINA: Xela una maraveggia? FERDINANDO: (Quella che ha scritto il foglio, par che in esse vi sia). (Da sé.) LUCIETTA: La fenizza de lezer. BETTINA: (Chi diàstolo è custia?). (Da sé.) FERDINANDO: Appena vi ha veduto, coi rai del vostro viso Si è sentita colpire da un fulmine improvviso. Questo ha del romanzesco. LUCIETTA: Perché? no se ne dà De sti amori improvvisi? BETTINA: Co i lo scrive, sarà. FERDINANDO: (Se una di queste due vergato ha questo foglio, Chi sia di lor l'autrice, assicurarmi io voglio). (Da sé.) Sentite, or viene il buono. La vostra innamorata Per un riguardo onesto si tiene ancor celata. Oggi voi la vedrete con mascherato aspetto E avrà un galan per segno, color di rosa, in petto. LUCIETTA: (Diavolo!) BETTINA: (Cossa séntio?) FERDINANDO: Ditemi, quel galano L'hanno tutte le donne del popol veneziano? LUCIETTA: Perché? FERDINANDO: Perché poc'anzi due maschere civili Avevano dinanzi due nastri a quei simili. LUCIETTA: Dasseno? FERDINANDO: Certamente. LUCIETTA: (Cossa distu, Bettina Anca sì che sta lettera xe scritta da Marina?) (Piano a Bettina.) BETTINA: (La xe anca capace). (Piano a Lucietta.) LUCIETTA: (No scoverzimo gnente). FERDINANDO: (Vien da loro il viglietto. Si vede apertamente). LUCIETTA: Gh'ala nissun sospetto, chi possa averghe scritto? FERDINANDO: Direi, se non temessi d'essere troppo ardito. LUCIETTA: Via, la diga. FERDINANDO: Mi pare che sia la Veneziana, Che mi ha scritto il viglietto, poco da me lontana. LUCIETTA: A vu, maschera. (A Bettina.) BETTINA: A mi? FERDINANDO: Se è ver quello che dite, Se il viglietto è sincero, perché non vi scoprite? BETTINA: Mi non ho scritto certo. LUCIETTA: Mi no so de biglietto. Sala chi averà scritto? quella dall'aneletto. FERDINANDO: Come sapete voi, ch'io ho donato un anello? LUCIETTA: Sior sì, savemo tutto. BETTINA: L'ho anca visto; el xe bello. FERDINANDO: Dite, sareste mai una di voi Bettina? BETTINA: Mi Bettina? sior no. LUCIETTA: Sala chi son? Marina. FERDINANDO: La signora Marina? Quella giovine bella, Che sul festin ier sera brillò come una stella? BETTINA: (Malignazo!) FERDINANDO: Signora, vi giuro in verità, Mi ha incontrato la vostra amabile beltà. Di quante che ho veduto, siete la più brillante, L'unica che può rendere questo mio core amante. LUCIETTA: De rider e burlar lo so che el se diletta. Quella dell'aneletto xe bella e zovenetta. FERDINANDO: Bettina avrà il suo merito, ma francamente il dico In paragon di voi, io non la stimo un fico. BETTINA: Maschera, andemo via. (A Lucietta.) LUCIETTA: Vegno; aspettè un pochetto. Donca no la ghe piase quella dell'aneletto. FERDINANDO: È bella, se vogliamo ma non saprei amarla. E poi quella sua madre non posso tollerarla. LUCIETTA: Andemo, che xe tardi. (A Bettina.) FERDINANDO: Vonno andar via? perché? Non mi fanno l'onore di bevere un caffè? LUCIETTA: Grazie, grazie. (Asenazzo). (Andemo a travestirse. No vôi che el ne cognossa, se el gh'ha idea de chiarirse). (A Bettina.) BETTINA: La diga, sior foresto, ghe piase Marinetta? FERDINANDO: La signora Marina mi piace e mi diletta. La venero, la stimo, e lusingarmi io voglio, Ch'ella sinceramente mi parli in questo foglio. LUCIETTA: Quel foggio no xe mio; ghel digo e ghel mantegno. Ste lettere no scrive chi ha un pochetto d'inzegno. Marina lo ringrazia della so gran bontà, E in premio la lo manda tre mia de là da Stra. (Parte.) FERDINANDO: Questo cosa vuol dire? (A Bettina.) BETTINA: Vol dir liberamente Che delle so finezze no ghe pensemo gnente. Che se Marina el manda tre mia de là da Stra, Lo manderà Bettina sedese mia più in là. </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> ''Ferdinando solo.'' FERDINANDO: Maladetta Bettina, Marina, e quante sono! Tutte a beffar mi vengono sul medesimo tuono? So pure che per fama le donne veneziane Passano per gentili, vaghe, discrete e umane Intesi da ciascuno lodarle in ogni parte. So che di farsi amare onestamente han l'arte, E so che i forastieri che furo in questo loco, Della lor gentilezza si lodano non poco. A me, per mia sventura, sinor mi è capitato Gente da cui mi vedo deriso e beffeggiato. Anche Marina istessa m'insulta e mi corbella? Ma chi sa poi se è vero, e se Marina è quella? Parmi ancora impossibile, che donna sì gentile Possa a un uom corrispondere con animo sì vile. </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> ''Silvestra e detto, poi Nicolò.'' SILVESTRA: (Le cerco, e no le trovo. Dove sarale andae? Chi sa, ste frasconazze dove le xe imbusae). FERDINANDO: (Chi scrisse questo foglio tento scoprire invano. Ecco qui un'altra maschera col solito galano).(Da sé.) SILVESTRA: (Oh, in verità dasseno el forestier xe qua, Che sul festin giersera ha tanto chiaccolà). (Da sé.) FERDINANDO: (Megli'è ch'io me ne vada, pria d'impazzire ancora). (In atto di partire.) SILVESTRA: La diga. (Lo chiama.) FERDINANDO: Mi comandi. SILVESTRA: Vala via? FERDINANDO: Sì, signora. SILVESTRA: La senta una parola. FERDINANDO: Posso servirla in niente? SILVESTRA: Tutto quel che la vol. FERDINANDO: (Questa è più compiacente). Vuole il caffè? SILVESTRA: Son sola, daresto el beveria. FERDINANDO: Non basta un uom d'onore sia seco in compagnia? SILVESTRA: No ghe vôi far un torto, cognosso el so buon cuor. FERDINANDO: Vuol che l'ordini adunque? SILVESTRA: La me farà favor. FERDINANDO: Caffettiere. NICOLÒ: Comandi. FERDINANDO: Un caffè. NICOLÒ: Patron mio, Co l'averò portà, me lo darala indrio? FERDINANDO: Spicciati, impertinente, porta il caffè. NICOLÒ: (Da putto, Ghe fazzo boggier quello con el zucchero e tutto). (Da sé, e parte.) FERDINANDO: (Almen, se non mi burla, in volto la vedrò). (Da sé.) SILVESTRA: Ho caminà. Son stracca. FERDINANDO: Sieda. SILVESTRA: Me senterò. Che el se senta anca ello, che da giersera in qua Nol pol esser che basta gnancora destraccà. FERDINANDO: È ver, fui sul festino. Ci foste voi? SILVESTRA: Sior sì FERDINANDO: Ho ballato di molto. SILVESTRA: L'ha ballà anca con mi. FERDINANDO: Ho ballato con tutte. SILVESTRA: L'ha fatto ben, xe giusto; Ma me par che con mi l'abbia ballà de gusto. FERDINANDO: Posso saper chi siete? SILVESTRA: Che el l'indivina mo. FERDINANDO: Mi confondon le maschere indovinar non so. E quello che confondere mi fa più d'ogni cosa, È quel nastro incarnato, o sia color di rosa. SILVESTRA: Sto galan ghe fa spezie? FERDINANDO: Certo, perché un viglietto Dissemi che l'avrebbe, chi mi vuol bene in petto. SILVESTRA: La diga, sto viglietto princìpielo cussì? Ferdinando adorabile FERDINANDO: Senz'altro eccolo qui. Voi potrete svelarmi quel che saper desio. Chi vergò questo foglio? SILVESTRA: El carattere è mio. FERDINANDO: Dunque voi siete quella che ad onorarmi inclina? SILVESTRA: (Voggio farme del merito, za no ghe xe Marina). (Da sé.) Certo quella mi son, come dise el biglietto, Costretta notte e zorno a sospirar d'affetto. FERDINANDO: Ti ringrazio, fortuna, alfin scoperto ho il vero. Ma il vostro cor, signora, posso sperar sincero? SILVESTRA: Caspita! sincerissimo le zovene par mie In sta sorte de cosse no le dise busie. FERDINANDO: Oh ciel! siete fanciulla, vedova, o maritata? SILVESTRA: Oh son putta, son putta. FERDINANDO: Perché andar scompagnata? SILVESTRA: Gh'ho la mia compagnia qua da drio in t'un canton. Son vegnua per parlarghe senza aver suggizion. FERDINANDO: (Al gesto, alla maniera, parmi che sia bellina). La vostra condizione? SILVESTRA: Son quasi cittadina. FERDINANDO: Sarà per me una sorte ch'io non merito certo, Servire una signora qual siete voi di merto. Scopritevi, di grazia. Questo caffè non viene? (Forte.) (Il desio di vederla mi fa vivere in pene). (Da sé.) NICOLÒ: El caffè xe qua pronto. FERDINANDO: Si smascheri, signora. SILVESTRA: Vien zente? FERDINANDO: Siamo soli. Affé, non vedo l'ora. SILVESTRA: Me cognossela? (Smascherandosi.) FERDINANDO: (Oimè!) SILVESTRA: Coss'è stà? FERDINANDO: Niente, niente. SILVESTRA: Ghe vien mal? FERDINANDO: No signora par che mi dolga un dente. SILVESTRA: Via, via, ghe passerà. Xelo bon sto caffè? (Mettendosi molto zucchero.) NICOLÒ: Lal senta. FERDINANDO: (Gran fortuna che oggi è toccata a me!) (Da sé.) SILVESTRA: Deme dell'altro zucchero: vegnì qua, caro fio. (A Nicolò.) NICOLÒ: Ancora? se col zuccaro mezz'ora l'ha bogio. SILVESTRA: A mi me piase el dolce. E a ella? (A Ferdinando.) FERDINANDO: Certamente. SILVESTRA: Col caffè no xe dolce, nol me piase per gnente. Oh caro sto dolcetto! (Succhiando lo zucchero in fondo alla tazza.) NICOLÒ: (L'è vecchia co è la luna). Me consolo con ella. (A Ferdinando.) FERDINANDO: Di che? NICOLÒ: De sta fortuna. (Parte.) FERDINANDO: Anche costui mi burla. SILVESTRA: Vorla che andemo via? FERDINANDO: Vada pur. SILVESTRA: No son degna de la so compagnia? FERDINANDO: Ma! non è accompagnata? SILVESTRA: Via, che el vegna con mi. Co le putte civil no se tratta cussì. FERDINANDO: Dove destina andare? SILVESTRA: A casa. FERDINANDO: Che diranno, Se una putta sua pari col forastier vedranno? SILVESTRA: Cossa vorla che i diga? Vôi far quel che me par. Nissun no me comanda, e son da maridar. La me daga la man. FERDINANDO: (Godiam questa vecchietta). (Da sé.) Eccomi qui a servirla. SILVESTRA: Cara quella grazietta! (Partono.) </poem> bugljc9wxvtnzphhyuri0fzqdipwktn Le morbinose/Atto terzo 0 69 42374 33804 2011-03-03T15:31:50Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le morbinose]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>TERZO ATTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le morbinose/Atto secondo|SECONDO ATTO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le morbinose/Atto quarto|QUARTO ATTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le morbinose]] |sezion=TERZO ATTO |autor=Carlo Goldoni |prima=[[Le morbinose/Atto secondo|SECONDO ATTO]] |dopo=[[Le morbinose/Atto quarto|QUARTO ATTO]] }} ===SCENA PRIMA=== <poem> ''Camera in casa de sior Luca.'' ''Zanetto e Tonina'' TONINA: Via, caro sior Zanetto, se falo sfregolar? Appena el xe vegnù, subito el vol scampar? ZANETTO: Vôi cercar mia muggier. No so dove la sia. TONINA: Cossa gh'alo paura? che i ghe la mena via? Alfin siora Felice no xe una fantolina E po, no xela andada colla mia paroncina? Poco a tornar a casa tardar le poderà, Che nol zavaria altro, e che el l'aspetta qua ZANETTO: L'aspetterò. Per diana, sta cara mia muggier La vol coi so mattezzi che ghe ne daga un per. (Accenna pugni, o schiaffi.) TONINA: Certo che so muggier la xe... la me perdona... Xe che la mette suso anca la mia parona. ZANETTO: Oe, parlè con creanza. TONINA: Eh, no digo per dir. La xe zovene ancora, la se vol devertir. Ghe piase andar in maschera, ballar qualche pochetto, Zogar tutta la notte. ZANETTO: E mi, gramazzo, in letto. TONINA: Povero sior Zanetto, el me fa compassion. Vorla che ghe la diga? ZANETTO: Disè mo. TONINA: El xe un minchion. ZANETTO: Come parleu, patrona? TONINA: Eh, non intendo miga. Basta, la me capisse, senza che ghe lo diga. ZANETTO: Mi no capisso gnente. TONINA: Me spiegherò più meggio. Sta vita retirada de far no lo conseggio. Se devertisse i altri? che el lo fazza anca lu. Vardè là che marmotta! povera zoventù! ZANETTO: Cossa xe sto marmotta? vardè come parlè. TONINA: Eh caro sior Zanetto, vu no me cognossè. Lo so che in sta maniera parlar no me convien, Ma se pol dir qualcossa, quando che se vol ben. ZANETTO: Me volè ben? TONINA: Me par che no ghe sia bisogno Gnanca de domandarlo. Sior sì, no me vergogno. Ghe voggio ben, l'ho ditto, e ghe lo torno a dir. De voler ben a uno chi me pol impedir? ZANETTO: Son maridà. Sè putta... TONINA: Vardè che gran cazzada! No vago col mio ben fora de carizada. Lo amo, come sel fusse mio pare o mio fradelo. E se gh'avesse un stato, ghe lo darave a élo. ZANETTO: (Per dir la verità, me piase sto musetto). (Da sé.) TONINA: (No ghe ne dago un bezzo. Lo fazzo per despetto). (Da sé.) ZANETTO: Vegniria qualche volta, ma ho suggizion. TONINA: De chi? In sta casa, fio caro, fazzo quel che vôi mi. Sior Luca xe el patron ma el xe vecchio, el xe sordo, Che el ghe sia qualche volta, gnanca non m'arecordo. So sorella xe sempia, pezo de una puttela. La zovene no parla, la xe alliegra anca ela. Podè senza riguardi vegnir liberamente Se vegnirè a trovarme, staremo allegramente. ZANETTO: Certo che qualche volta gh'ho bisogno anca mi De devertirme un poco. Sfadigo tutto el dì. TONINA: E la muggier a torzio. ZANETTO: E la muggier a spasso. TONINA: El marìo se sfadiga, e la muggier fa chiasso. Ai teatri, ai festini. La butta via, la zoga, La xe una morbinosa, ma! de tacco ti boga. ZANETTO: E se mezzo ducato anca mi butto via, El diavolo ghel dise, e subito la cria. TONINA: No soffriria ste cosse gnanca un omo de stucco. In verità dasseno, che sè un gran mamalucco. ZANETTO: E tocca via con questa. TONINA: Ve parlo per amor. Proprio, quando ve vedo, se me consola el cuor. ZANETTO: Ma se me volè ben, e se ve dè sto vanto, Lassar no poderessi de strapazzarme tanto? TONINA: No posso far de manco, cossa voleu che fazza? ZANETTO: Pazienza! strapazzème. TONINA: Le parole no mazza. ZANETTO: Mia muggier no se vede. TONINA: Cossa voleu da ela? ZANETTO: L'ha portà via le chiave. No gh'ho bezzi in scarsèla. Son usà, co me levo, andar a marendar. Felice stamattina la m'ha fatto zunar. TONINA: Povero pampalugo, in verità la godo. ZANETTO: Brava tirè de longo. TONINA: Vorressi un panimbrodo? ZANETTO: Perché no? TONINA: Sì, fio mio, aspettè, che vel fazzo. L'ha portà via le chiave. Povero minchionazzo. (Parte.) ZANETTO: Tocca via de sto passo. Qualche volta me vien L'amor in ti garettoli, la me vol troppo ben. Ma za ghe son avezzo a tor le strapazzae, E Felice in sto conto la me vol ben assae. TONINA: Fina che boggie el brodo, son vegnua a parecchiar. Ho ordenà, col xe fatto, che i lo vegna a portar. (Prepara un tavolinetto colla salvietta e la posata ecc.) ZANETTO: Se vien zente? TONINA: N'importa. ZANETTO: Sior Luca gh'èlo? TONINA: El gh'è. ZANETTO: No vorria che el disesse... TONINA: Che bisogno ghe xe? ZANETTO: Magnar in casa soa senza parlar con lu... TONINA: Non ho visto a sto mondo un sempio co fa vu. ZANETTO: Grazie. TONINA: Sentève zo, che xe qua el panimbrodo. (Viene un servitore col panimbrodo.) ZANETTO: Se vien siora Marina? TONINA: Ve manderia sul sodo. ZANETTO: Via, via, non andè in collera sarà quel che sarà. (Siede) TONINA: Magnè, scaldeve el stomego. ZANETTO: Prezioso in verità. TONINA: (Pagherave un da trenta, che so muggier vegnisse, E a so marzo despetto che la se inzelusisse). (Da sé.) ZANETTO: Vien zente. TONINA: Stè pur saldo. Non abbiè suggizion. ZANETTO: Cossa voleu che i diga? TONINA: Mo sè un gran bernardon. ZANETTO: Tonina, co sto amor... TONINA: Magné, magné, Zanetto. Saveu chi xe? ZANETTO: Me par... TONINA: El xe sior Bortoletto. ZANETTO: Bortolo? me despiase. Stemo de casa in fazza. </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> ''Bortolo e detti.'' BORTOLO: Se pol vegnir? TONINA: La vegna. BORTOLO: Nane? bon pro ve fazza. ZANETTO: Cossa diseu, compare? se volè, sè paron. I ha volesto per forza... BORTOLO: Non abbiè suggizion. Magné pur. I m'ha ditto, che qua ghe xe Bettina. Xe vero? (A Tonina) TONINA: La ghe giera, ma de prima mattina. BORTOLO: E adesso saveu gnente in dove che la sia? TONINA: Mi no lo so dasseno. La giera in compagnia Co so mare, le ho viste tutte do inmascherae. Vàtela a catta ti, dove che le xe andae. BORTOLO: Gh'èla siora Marina? TONINA: No la gh'è gnanca ella. BORTOLO: Oh sta putta... per diana, che ghe la fazzo bella. TONINA: Eh caro sior, la putta no ghe n'ha colpa un bezzo Xe causa quella mare. BORTOLO: Eh lo so che xe un pezzo. TONINA: Se mi gh'avesse un putto, co fa sior Bortoletto, No me chiameria degna. Oh sìelo benedetto! (Piano a Bortolo.) BORTOLO: Dasseno? TONINA: In verità. Xe che mi son... cussì, Daresto... Ma la senta, son civil anca mi. (Come sopra.) BORTOLO: Sentì, se la me salta, son capace de far Quel che nissun al mondo se pol immaginar. TONINA: Bettina xe una frasca. BORTOLO: La gh'ha troppo morbin. TONINA: Bortolo, magneressi anca vu un bocconzin? BORTOLO: Magnar? TONINA: Se a sior Zanetto volè far compagnia, Vago a torve qualcossa. BORTOLO: Quel che volè, fia mia. TONINA: No vôi miga... lo fazzo perché vedè el buon cuor. (Sior sì, per devertirme vôi metterlo in saor). (Da sé, e parte.) BORTOLO: Xe che la xe una serva, daresto... Betta, Betta, Ti me faressi far... causa siora Lucietta. ZANETTO: Amigo, me despiase che ho debotto fenio, Ma certo un panimbrodo più bon non ho sentio. BORTOLO: Tonina vol che magna. ZANETTO: Cossa? BORTOLO: No saveria. La vol che marendemo tutti do in compagnia. ZANETTO: Lassémo che la fazza. Co no ghe xe i paroni, Le serve se la gode a spalle dei minchioni. BORTOLO: No vorria che vegnisse sior Luca o Marinetta. ZANETTO: Ghe l'ho ditto anca mi, ma al sentir sta spuzzetta No la gh'ha suggizion. BORTOLO: Co la parla cussì, La sa quel che la dise. ZANETTO: Cussì digo anca mi. TONINA: (con due piatti e un'altra posata.) Son qua vôi che magnémo do fette de persutto, E un tantin de stuffà. BORTOLO: Brava. ZANETTO: Mi stago a tutto. TONINA: Via sentève, sior Bortolo. BORTOLO: E vu? TONINA: Mi no ghe penso. ZANETTO: Vegnì via. (A Tonina.) TONINA: Despenseme. ZANETTO: Oh, per mi ve despenso. BORTOLO: Me voleu ben, Tonina? ZANETTO: Tonina xe impegnada. TONINA: Con chi, patron? ZANETTO: Con mi. TONINA: Oh mandria gazzarada! ZANETTO: Sentìu? se nol savessi, imparè, Bortoletto Quando che la strapazza, el xe un segno d'affetto. BORTOLO: Cara vu, strapazzème. TONINA: Tasè là, sior perucca, Che debotto ve digo sior stroppolo de zucca. ZANETTO: Sentìu? la ne vol ben. Semo do fortunai. TONINA: Oh scartozzi da pévere, fagotti mal ligai. </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> ''Sior Luca e detti.'' LUCA: Tonina. ZANETTO: Oe, sior Luca. BORTOLO: Voleu che andemo? TONINA: Eh gnente. ZANETTO: Almanco respondèghe. TONINA: L'è sordo nol ghe sente. LUCA: Tonina. ZANETTO: Andémo via. TONINA: Stè là, no ve movè. Za se volè andar via, per forza l'incontrè. ZANETTO: No vorria... TONINA: Pampalugo. BORTOLO: La civiltà. TONINA: Minchion... BORTOLO: E se el paron ne cria? TONINA: Che el cria, che el xe paron. LUCA: Gh'è nissun in sta casa?... Veh veh! schiavo, patroni. Chi èi sti siori? (A Tonina.) TONINA: Do amici. (Forte.) LUCA: Cossa? TONINA: Do amici boni. (Più forte.) LUCA: No i cognosso. Chi xeli? (Si mette gli occhiali) TONINA: Sior Bortolo Lavagna, (Forte.) E sior Zanetto Trìgoli. LUCA: Sior Bortolo che magna? Vedo anca mi che el magna. BORTOLO: La prego a perdonar. LUCA: Come? BORTOLO: Ghe domando perdon. (Forte.) LUCA: Cossa xe sto zigar? Tonina. TONINA: Cossa vorla? LUCA: Chi li ha fatti vegnir? TONINA: La vecchia. (Forte.) LUCA: Chi? TONINA: La vecchia. (Più forte.) LUCA: Perché? TONINA: No ghel so dir. LUCA: Cossa? TONINA: (Pustu crepar! me averzo, e nol me sente). (Da sé.) LUCA: Marina dove xela? TONINA: No so. LUCA: Che? TONINA: No so gnente. (Forte.) ZANETTO: La perdona, sior Luca, la troppa confidenza. Veramente, el confesso, l'è stada un'insolenza. Cercava mia muggier, so che la giera qua I m'ha dà da marenda, e mi no ho reffudà. LUCA: Se m'ha calà in sta recchia sta notte una flussion. De qua ghe sento poco. La prego de perdon. ZANETTO: Amigo, parlè vu donca, dall'altra banda. BORTOLO: Certo s'avemo tolto una libertà granda. Ma se sa che sior Luca xe un omo tutto cuor, Che tutti i boni amici el tratta con amor. De carneval xe lecito torse ste libertà Amigo, a quel che vedo, l'è sordo anca de qua. (Parla con Luca, e Luca seguita a guardare Zanetto, non sentendo Bortolo.) LUCA: Xela ella che parla? (A Zanetto.) ZANETTO: Per mi non ho zittio. Xe quello là che parla. (Accenna con la mano.) LUCA: Oh, el gh'aveva da drio. (Voltandosi vede Bortolo.) TONINA: Che commedie! No xele cosse da crepazzar. No ghe badè, marzocchi. Senteve, andè a magnar. BORTOLO: Perméttela, signor? LUCA: Vala via? la se comoda. BORTOLO: El stuffà se sfredisse. LUCA: Basta, no la s'incomoda. ZANETTO: Che persutto prezioso! LUCA: Basta cussì, che el tasa. ZANETTO: Vago a magnar el resto. LUCA: La reverissa a casa. (Bortolo e Zanetto tornano a tavola.) Tonina. TONINA: Sior. LUCA: Adesso che i xe andai via de qua, Vorria che me disessi... Oh bella in verità. (Si volta e li vede a tavola.) Mo za che la mia roba s'ha da magnar cussì, Quando che i altri magna, vôi magnar anca mi. Un piatto e un tovaggiol. Con licenza, patroni, Gh'è un odor che consola! no i xe miga minchioni. Ghe ne voggio anca mi de sto stuffà. BORTOLO: Gh'ho gusto. LUCA: Come? BORTOLO: Digo de sì. LUCA: Cossa diseu? BORTOLO: Xe giusto. TONINA: (Per diana, che le vien. Per causa del patron Mi co siora Felice no gh'ho la mia intenzion. La crederà che ello gh'abbia dà da magnar. Sto vecchio malignazo me xe vegnù a intrigar). (Da sé, e parte.) </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> ''Marinetta, siora Felice e detti.'' MARINETTA: Bon pro fazza, patroni. Se disna, o se marenda? FELICE: Sior marìo, come vala? cosa xe sta faccenda? ZANETTO: Se no fussimo qua, qualcossa ve dirave. No ve basta de andar, me portè via le chiave? FELICE: Vardè che gran faccenda! Oh povero putello! La mamma è andada via senza darghe el cestello. ZANETTO: La me burla, patrona? (S'alza.) MARINETTA: Vu burlè sior Zanetto? Se tase, e a so marìo se ghe porta respetto. El xe un omo, e coi omeni no se tratta cussì, E no se va a ziron tutta la notte e el dì. Mi ghe conterò tutto. Sentì, sior, vegnì qua. (Mostra di gridare a Felice, e fa che si accosti Zanetto, a cui dice piano:) (Netteve, che sè sporco i lavri da stuffà). ZANETTO (va a pulirsi la bocca). FELICE: Mo ti xe una gran matta! (A Marinetta, ridendo.) MARINETTA: Gh'astu paura? (A Felice.) FELICE: Gnente. (A Marinetta.) ZANETTO: Sta vita no la voggio certo assolutamente. MARINETTA: El gh'ha rason, sta vita no la se pol durar. Vu tutto el zorno a spasso, e ello in casa a scassar? Siora no, no va ben se ghe dise cussì: Marìo, se me diverto, divertite anca ti. Vustu vegnir a spasso, vustu che se godemo? Mettite su el tabarro, tiò la bauta e andemo. Quando ti vien con mi, ti me consoli tanto. Ma po, se no ti vol, vissere mie, t'impianto. ZANETTO: Brava, siora Marina, brava da galantomo. FELICE: Eh, mio marìo xe bon. MARINETTA: Vostro marìo xe un omo. FELICE: Vederè che stassera el vegnirà al festin. MARINETTA: Chi xelo? un taggialegne? xelo un spazzacamin? FELICE: El me vol ben Zanetto. MARINETTA: Caspita, el meritè. FELICE: Nevvero? (A Zanetto.) MARINETTA: Respondèghe. (A Zanetto.) ZANETTO: Gran diavolo che sè! (In atto di partire.) FELICE: Andèu via co sto sesto? MARINETTA: El se va a inmascherar. FELICE: Oe, mi no vegno a casa. MARINETTA: La sta con mi a disnar. FELICE: Che staga? (A Zanetto.) ZANETTO: Siora sì stè pur. FELICE: Grazie infenite. MARINETTA: Ve ringrazio anca mi. ZANETTO: Patrone, reverite. (In atto di partire.) FELICE: Tolè, tolè le chiave. ZANETTO: Siora sì, siora sì. FELICE: Xestu in collera, Nane? ZANETTO: Son... no so gnanca mi. (Parte.) MARINETTA: Xelo andà? FELICE: El xe andà. MARINETTA: A bon viazo, mastella. FELICE: M'avè fatto da rider. MARINETTA: Se fa cussì, sorella. Cossa serve coi omeni criar e far musoni? Quando che no se cria, i deventa più boni. BORTOLO: (Sta putta no se vede). (Da sé.) Digo, siora Marina, Me saverìela dir... MARINETTA: Cossa cercheu? Bettina? BORTOLO: Giusto ella. MARINETTA: Disè, no savè gnente? BORTOLO: Cossa? MARINETTA: No savè de Bettina? Oh, la l'ha fatta grossa. BORTOLO: La diga mo. MARINETTA: Contèghe. (A Felice.) FELICE: Cossa gh'oi da contar? MARINETTA: (Inventemo qualcossa fémolo desperar). (Piano a Felice.) BORTOLO: Me fe star in travaggio. MARINETTA: Se savessi! BORTOLO: Mo via. MARINETTA: La se sposa... BORTOLO: Con chi? MARINETTA: Con mistro Zamaria. BORTOLO: Chi èlo costù? MARINETTA: El xe un omo. Felice lo cognosse. FELICE: El xe quello che vende dell'acqua per la tosse. BORTOLO: Dove stalo? FELICE: A Venezia. BORTOLO: Ma dove? MARINETTA: In cao Castello. Altro che vu, sior Bortolo; se vedessi co bello! BORTOLO: Dove xela Bettina? MARINETTA: La xe dal so novizzo. FELICE: No, la xe dal compare. BORTOLO: Chi èlo? FELICE: El Conte Pastizzo. BORTOLO: Patrone. MARINETTA: Dove andèu? FELICE: Sentì. BORTOLO: Voggio andar via. Voggio che el me la paga. MARINETTA: Chi? Mistro Zamaria? BORTOLO: Giusto ello. (In atto di partire.) MARINETTA: Fermeve. (Lo vuol trattenere.) BORTOLO: Voggio andar via. (Come sopra.) MARINETTA: Ascoltène. (Lo fermano.) BORTOLO: Lassème andar. (Si scuote.) MARINETTA: Tegnimolo. BORTOLO: Gnanca co le caene. (Si libera dalle donne, e nel fuggir via urta nel tavolino e lo getta in terra, e fa caderte anche il signor Luca.) LUCA: Cossa xe stà? (In terra.) MARINETTA: Sior padre? (Lo aiuta ad alzarsi.) LUCA: Oi. (Alzandosi.) MARINETTA: S'alo fatto mal? LUCA: Come? MARINETTA: S'alo maccà? LUCA: Cossa? FELICE: (Mo che coccal!) (Da sé.) LUCA: Ho magnà un pochettin, m'aveva indormenzà. Disème, cara fia, come songio cascà? MARINETTA: El xe stà un accidente. LUCA: Cossa? MARINETTA: El gatto xe stà. (Forte.) LUCA: El gatto? O malignazo! alo magnà el stuffà? Chi èla questa? (Accenna Felice.) FELICE: Son mi. LUCA: Siora? FELICE: El sa pur chi son. LUCA: Malignazo quel gatto m'ho indolentrà un galon. Voggio andarme a sentar; a star in piè me stracco. Fia mia, mandème subito a tor un taccomacco. Cossa? (A Felice.) FELICE: No digo gnente. (Sogghignando.) LUCA: Come? (A Marinetta.) MARINETTA: Digo de sì. (Sogghignando.) LUCA: Ridè? Co se xe vecchi, i ne tratta cussì. Me diol, e ancora i ride. Se vivesse to mare! Senti sa, frasconazza, no scoffonar to pare. Siora? (A Felice.) FELICE: Per mi no parlo. LUCA: Vardè là che bel sesto! Anca vu sarè vecchie, se no creperè presto. I omeni anca vecchi i è boni da qualcossa. La donna l'ha fenio, co la xe vecchia e flossa. (Parte.) FELICE: Oh che caro vecchietto! no ghe respondè gnente? (A Marinetta.) MARINETTA: Cossa gh'oi da responder? Savè che nol ghe sente. FELICE: E quel povero Bortolo? MARINETTA: Povero fantolin! FELICE: Perché farlo zurlar? MARINETTA: No saveu? per morbin. FELICE: El xe fora de élo, gramazzo! el xe ben grezo. MARINETTA: El crede a ste faloppe, se pol sentir de pezo? Oh sior'àmia, sior'àmia. FELICE: In maschera anca éla? MARINETTA: Oe, co sior Ferdinando. FELICE: Marina, come xéla? MARINETTA: Scondémo sti galani. FELICE: Sì, che nol ne cognossa. MARINETTA: Mia àmia col foresto? FELICE: No saveria per cossa. </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> ''Silvestro, Ferdinando e dette.'' SILVESTRA: Putte, cossa diseu? m'oi trovà un bel braccier? FELICE: Brava, siora Silvestra. MARINETTA: Brava! col forestier! FERDINANDO: Che vedo! in questa casa la signora Marina? SILVESTRA: Sior sì, la xe mia nezza. FERDINANDO: Nezza? SILVESTRA: Mia nepotina. FERDINANDO: Questa mi giunge nuova. Non mi credeva mai Di essere dove sono. MARINETTA: Mo, ghe despiase? FERDINANDO: Assai. MARINETTA: Grazie del complimento. FELICE: Vardè là che bel sesto! FERDINANDO: Con ragion, mia signora, meravigliato io resto. MARINETTA: Perché? FERDINANDO: Voi lo dovreste saper più di nissuna. MARINETTA: Mi credo che el zavaria. FELICE: Ai quanti fa la luna? SILVESTRA: Sto signor, Marinetta, el sta a disnar con nu. MARINETTA: Dasseno? me consolo. FERDINANDO: No, non vi resto più. SILVESTRA: Perché? S'alo pentìo? MARINETTA: Fursi per causa mia? (Sta vecchia!... Fe de tutto de menarmela via). (Piano a Felice.) SILVESTRA: No crederave mai, che el me fasse sto torto. FELICE: Sentì, siora Silvestra. (El xe innamorà morto). (Piano a Silvestra.) SILVESTRA: (De chi?) FELICE: (De vu). SILVESTRA: (Dasseno?) FELICE: (Con fondamento el so). SILVESTRA: (Saveu chi el sia?) FELICE: (So tutto). SILVESTRA: (Chi èlo?) FELICE: (Ve conterò. Andeve a despoggiar; vegnirò in compagnia, E ve conterò tutto). SILVESTRA: (E se intanto el va via?) FELICE: (Eh, che no l'anderà). SILVESTRA: La senta, sior foresto, Me vago a despoggiar, e torno presto presto. Me aspèttela? FERDINANDO: Non so. FELICE: Eh, che l'aspetterà. MARINETTA: Se el vol andar, che el vaga. FERDINANDO: Dove? Di là da Stra? MARINETTA: Vardè che bel parlar! FERDINANDO: Dico quel che mi han detto... Vada, vada a spogliarsi. (A Silvestra.) SILVESTRA: Me aspèttelo? FERDINANDO: Vi aspetto. SILVESTRA: Bravo, cussì me piase. (Vedo che el me vol ben). Vegnì con mi, Felice. (El cuor me sbalza in sen). El disnerà con nu. Oe, no ghe disè gnente A sior Luca za élo xe vecchio, e nol ghe sente. Senza che nissun sappia, femo sto disnaretto. (Proprio me sento in grìngola. Oh sièstu benedetto!) (Parte.) FELICE: (Oi d'andar anca mi?) (Piano a Marinetta.) MARINETTA: (Sì, andè, andè, destrigheve). (A Felice.) FELICE: (Sola volè restar?) (A Marinetta.) MARINETTA: (Per questo). (A Felice.) FELICE: (Comodeve). (A Marinetta, e parte.) MARINETTA: Che el diga, caro sior, cossa gh'alo con mi? FERDINANDO: Vi par che i galantuomini si burlino così? MARINETTA: Chi lo burla? FERDINANDO: Che forse voi vi siete scordata Di quel che mi diceste al caffè mascherata? MARINETTA: Come m'alo scoverto? FERDINANDO: Mi domandate il come? Non vi dovea conoscere se mi diceste il nome? MARINETTA: Mi gh'ho ditto el mio nome? FERDINANDO: Oh bella in verità! Voi stessa, e mi sapeste mandar di là da Stra. MARINETTA: Sior Ferdinando caro, questa xe una bulada? In maschera al caffè, xe vero, ghe son stada. Ho parlà anca con ello, ho sentio d'un biglietto, Gh'aveva per desgrazia un certo galanetto. In grazia della mascara m'ho tolto confidenza, Ma no gh'ho ditto el nome, né gnanca sta insolenza. Anzi, perché in tel viso nol me vedesse, el sa Che el caffè in te la chiccara scampando gh'ho lassà. E che finzendo de esser femena maridada, Del marìo col pretesto, son dal caffè scampada. FERDINANDO: Oh ciel, voi siete quella... dunque l'altra non siete... Or conosco il vestito. Sì, che ragione avete. Prima venner due maschere per verità compite. Poi altre due ne vennero, più risolute e ardite. Avean lo stesso nastro, come le prime al petto E che avea il vostro nome, una di quelle ha detto. MARINETTA: Sior? le ha finto el mio nome? Zitto, le trovo adesso. Un galan co fa questo? (Mostra il nastro.) FERDINANDO: Par quel galano istesso. MARINETTA: Certo un galan compagno gh'ho dà mi stamattina. Le xe elle senz'altro. Lucietta con Bettina. FERDINANDO: Lucietta colla figlia? MARINETTA: Ghel digo, in verità. FERDINANDO: Han ragion di mandarmi dunque di là da Stra. MARINETTA: Perché? FERDINANDO: Non conoscendole, ho detto che Lucietta Mi pareva insoffribile, e l'altra una fraschetta. MARINETTA: Bravo, bravo dasseno. Gh'ho gusto tolè su. FERDINANDO: Cospetto! colle maschere non vo' parlar mai più. MARINETTA: Cossa gh'importa a ello d'averle desgustae? Se el gh'ha ditto ste cosse, le se le ha meritae. FERDINANDO: Voi però niente meno di me prendeste gioco. MARINETTA: No ghe xe mal, l'ho fatto per devertirme un poco. E circa a quel biglietto, no la creda che el sia Né tutto verità, né tutto una busia. FERDINANDO: Parlate voi di questo? (Mostra il viglietto.) MARINETTA: Sior sì, parlo de quello. FERDINANDO: Tanto brutta è chi scrisse, quanto il viglietto è bello. MARINETTA: Cussì, co sto disprezzo la parla in fazza mia? Dove ha ditto Lucietta, debotto el mandaria. FERDINANDO: Vi par che sia vezzosa la signora Silvestra? MARINETTA: Ah, el parla de mia àmia! La xe un'altra manestra. FERDINANDO: Non fu lei che lo scrisse? MARINETTA: Certo, è la verità. Ma se la vecchia ha scritto, qualcun ghe l'ha dettà. FERDINANDO: Per altro i sentimenti saranno suoi. MARINETTA: Nol credo. (Vezzosamente.) FERDINANDO: Son vostri? (Vezzosamente.) MARINETTA: No so gnente. FERDINANDO: Sì, sono vostri, il vedo. Ah, se creder potessi sincero un simil foglio, Quanto sarei contento! Ma disperar non voglio. Una giovine onesta che unisce alla beltà I doni dello spirito, no che ingannar non sa. Appena vi ho veduta, voi mi piaceste tanto, Che parvemi d'amore un prodigioso incanto. So che ve ne accorgeste. Né credovi capace, In mercé della stima, di essere mendace. Signora, ad ispiegarvi l'onestà vostra impegno. Se burlaste, pazienza; per questo io non mi sdegno. Dono all'età ridente lo scherzo menzognero; Ma per pietà, vi prego, non mi celate il vero. MARINETTA: Che el vaga a dir ste cosse a quella dall'anelo. FERDINANDO: Non mi mortificate. La verità vi svelo. Parvemi conveniente sì piccolo tributo A figlia cui sembrava l'anello esser piaciuto. Ma da' miei labbri intesero, se ho dell'amor per essa, La madre mascherata e la fanciulla istessa. Ambe da voi sfidate a dir la verità, Dicano se di voi lodata ho la beltà. E se il merito vostro in faccia lor vantato, Mi fe' dal loro sdegno schernito e strapazzato. Voi siete quella sola che in città sì famosa Apparve agli occhi miei più amabile e vezzosa. E se del vostro affetto posso sperare il dono, Sull'onor mio, vel giuro, lieto e felice io sono. MARINETTA: Sento a mover i piatti, xe ora de disnar. La vaga in quella camera, la se vaga a scaldar. FERDINANDO: Così mi rispondete? MARINETTA: Vorlo andar? (Con impazienza.) FERDINANDO: Non gridate. Anderò, mia signora; senza che mi mandiate. (Mi piace, è figlia sola, ha delle facoltà. Parmi di non spiacerle, voglio sperar. Chi sa?) (Da sé, parte.) MARINETTA: Ah, sto sior Ferdinando el xe suttilo e fin. No vorria incocalirme, e perder el morbin. Vardè, quando che i dise per quanto che sia esperta, Per quanto che abbia fatto, la burla è descoverta. De sta sorte de burle no ghe ne fazzo pi. Se troppo andemo avanti, togo de mezzo mi. Per dir la verità, el me piase sto sior, El gh'ha certe parole che bìsega in tel cuor. Bettina mo credeva d'averlo chiappà in rede So danno; ala sentìo? Ste cosse le se vede. L'ha ditto che ghe piaso, che ella xe una fraschetta. Gh'ho gusto per Bettina, ma anca più per Lucietta. Vôi farghe véder mi, chi son e chi no son. Ma po come sarala, se casco a tombolon? Semo da maridar. Donca se poderia, Se el disesse dasseno... Ma se no so chi el sia. Oh, m'ho intrigà pur mal. Povera zoventù! Quando che se scomenza, no se ghe pensa su. Coi omeni burlando, se fa de sti vadagni, E el morbin coll'amor va zo per i calcagni. (Parte.) </poem> ltv50wsb05rifj84purow21vsm2gr3q Le morbinose/Atto quarto 0 70 42370 33801 2011-03-03T15:31:44Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le morbinose]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>QUARTO ATTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le morbinose/Atto terzo|TERZO ATTO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le morbinose/Atto quinto|QUINTO ATTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le morbinose]] |sezion=QUARTO ATTO |autor=Carlo Goldoni |prima=[[Le morbinose/Atto terzo|TERZO ATTO]] |dopo=[[Le morbinose/Atto quinto|QUINTO ATTO]] }} ===SCENA PRIMA=== <poem> ''Camera con tavola per desinare, credenza, ecc.'' ''Servitori che apparecchiano, Tonina, poi siora Felice.'' TONINA: Ànemo, feve onor, e parecchiè pulito. La tola ben all'ordene fa vegnir appetito. Pieghè quei tovaggioli con qualche bizzarria. Feghe un becchetto de anara, un fongo, una galia. Sentì, sentì, in tel logo dove sta el forestier, Piegheghe el tovaggiol in forma de cimier. Sotto el cimier metteghe do vovi de gallina: Cossa vol dir i vovi, lassè che l'indovina. (Fa cenno colla mano al capo.) Dove starà la vecchia feghe sto bel scherzetto. Piegheghe el tovaggiol in forma de cailetto. Con quel de la parona che xe con nu amorosa, Formeghe un bel garofolo o un boccolo de riosa E a sta siora Felice, che gh'ha tanto morbin, Feghe una bella cuna con drento un fantolin E a mi se la rason la vien a domandar, Ghe dirò che vol dir che la vaga a scassar. FELICE: Chi ha d'andar a scassar? TONINA: Mi no digo de ella. FELICE: M'immagino, patrona la sarave ben bella, Che con mi ve tolessi sta confidenza. TONINA: Mi? La pensa, se de ella parlerave cussì! FELICE: Dove xe Marinetta? TONINA: Mi no so in verità. FELICE: La tola xela all'ordene? TONINA: Debotto è parecchià. La diga: sior Zanetto vegniralo a disnar? FELICE: Sempre sto mio marìo vel sento a menzonar. TONINA: Co no la xe zelosa, no gh'importerà gnente. FELICE: L'ho ditto e el torno a dir, no ve gh'ho gnanca in mente. TONINA: E pur chi el sente ello, el sta con batticuor. Co gh'ho dà da marenda, el gh'aveva timor. FELICE: Vu donca stamattina gh'avè dà da marenda? TONINA: Mi ghe n'ho dà no credo che de mi la se offenda. FELICE: No, fia mia, de ste cosse mi no me togo pena? Deghe pur da marenda, da disnar e da cena. Mi no ghe vago drio, no gh'ho sta sinfonia; Me basta de trovarlo, co torno a casa mia. E po mi me confido, che nol xe tanto grezo Che se el vorrà scambiar, nol vorrà farlo in pezo. TONINA: Mi son pezo de ella; l'intendo sto sermon. FELICE: Chi ha bona recchia, intende. TONINA: Brava, la gh'ha rason. Patrona. FELICE: Ve saludo. TONINA: (Sì, per farghe despetto, Voggio mandar a véder, se i trova sior Zanetto. Finzerò che l'invida la parona a disnar. Voggio fàrghela véder vôi farla desperar). (Parte.) </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> ''Felice, poi Marinetta.'' FELICE: La crede mo custìa de farme magnar l'aggio. So chi el xe mio marìo, de lu no gh'ho travaggio. Ma se gnente vedesse che lal mettesse suso, Oh, no la sa chi sia, ghe sgraffarave el muso. MARINETTA: Cossa feu qua, Felice? FELICE: Dove xelo l'amigo? MARINETTA: El xe de là. Fia cara, son in t'un brutto intrigo. FELICE: Cossa vol dir? MARINETTA: Per mi so che avè dell'amor. Voggio contarve tutto, vôi palesarve el cuor. FELICE: Anca sì che indovino? MARINETTA: Via mo. FELICE: Sè innamorada. MARINETTA: Poco manco, sorella. FELICE: Vardè che gran cazzada! E per questo? No seu da maridar? MARINETTA: Xe vero, Ma no se sa chi el sia. FELICE: Se saverà, mi spero. MARINETTA: Se savessi, Felice, come che stago! FELICE: Oh via, Fareu che per amor se perda l'allegria? No se pol voler ben, e star allegramente? No me stè a far la matta. Tendème a mi. MARINETTA: Vien zente. FELICE: Mi, mi scoverzirò... MARINETTA: Mascare? chi mai xele? FELICE: A sta ora do mascare vestìe da ortolanele? MARINETTA: Stimo che le vien via senza gnanca parlar. FELICE: Démoghe poche chiaccole; xe ora de disnar. </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> ''Lucietta e Bettina travestite da ortolanelle, e dette.'' ''Lucietta e Bettina fanno riverenza e vari cenni, senza parlare.'' MARINETTA: Mascherette! FELICE: Pulito! Vardè che figurazza! MARINETTA: Andeu a spasso? Brave. FELICE: Gh'è della zente in Piazza? MARINETTA: Gh'aveu omeni? No? FELICE: Seu maridae? Seu pute? MARINETTA: Disè, cossa vol dir che no parlè? Seu mute? FELICE: Tolèvene, patrone, infina che podè. MARINETTA: Mo via, desmaschereve. No? no volè? perché? Mi no so cossa dir, ve podè comodar. Me despiase che adesso xe ora de disnar. FELICE: Oe, mascare, alle curte desmaschereve, o via. No volè andar? Me piase. MARINETTA: Mi no so chi le sia. Me par che quella mascara se doveria cavar. FELICE: Ve l'oi da dir in musica? Nu volemo disnar. MARINETTA: La xe un poco longhetta. Ridè? Brave. E cussì? Voleu che andemo a tola? LUCIETTA: Vegno a tola anca mi. (Smascherandosi.) FELICE: Oh oh, Lucietta! Brava. Xela Bettina quela? BETTINA: Siora sì. (Smascherandosi.) FELICE: Mo co brava! Che bella ortolanela! MARINETTA: Aveu disnà? LUCIETTA: Disnà? Vegno a disnar con vu. MARINETTA: Dasseno? LUCIETTA: Sì dasseno. FELICE: Saremo in do de più. MARINETTA: (Le vien mo giusto ancuo, per intrigarme i bisi). LUCIETTA: Gh'ho una fame che inspirito; fe metter suso i risi. MARINETTA: Gh'avè fame? Stè fresca! No ghe xe squasi gnente. LUCIETTA: No stè a far cerimonie, magnemo allegramente. BETTINA: Xe stà qua Bortoletto? MARINETTA: Sì ben, el ghe xe stà. FELICE: Gh'avemo dà da intender cento bestialità. BETTINA: De cossa? MARINETTA: Vien sior'àmia. FELICE: Zitto, zitto, tasemo. Lassè pur che la vegna, vôi che se la godemo. MARINETTA: (Gh'ho rabbia che le sappia che ghe xe qua el foresto. Bisognerà che pensa trovar qualche pretesto). (Da sé.) </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> ''Silvestra e detti.'' SILVESTRA: Son qua, che i metta in tola. MARINETTA: Oe, avvisè de là. (Ad un servitore.) SILVESTRA: Dove xe el forestier? FELICE: Oe, el forestier xe andà. SILVESTRA: Cossa diseu? FELICE: Dasseno. El gh'aveva da far. L'ha visto che vien tardi, e l'ha volesto andar. SILVESTRA: No i la fenisse mai ste carogne in cusina. Vôi cazzar via la cuoga, vôi cazzar via Tonina. Tutti vôi cazzar via. Sempre la xe cussì. Se xe andà via el foresto, voggio andar via anca mi. MARINETTA: Eh via, no la ghe bada... FELICE: (Lassè che la se instizza). (Piano a Marinetta.) SILVESTRA: Oh mi! con poche legne el mio camin se impizza. LUCIETTA: Coss'è, siora Silvestra? SILVESTRA: Chi seu vu? LUCIETTA: Son Lucietta No me cognossè più? SILVESTRA: E quella? LUCIETTA: Mia fia Betta. FELICE: Vedèu, siora Silvestra? Se no gh'è el forestier, In pe de uno a tola ghe n'averemo un per. SILVESTRA: Sto scambio no me comoda. Che i lo vaga a cercar. Voggio che l'aspettemo, e no s'ha da disnar. BETTINA: Andemo, siora mare. Vardè là che bel sesto! LUCIETTA: Chi aspèttela, Felice? FELICE: L'aspetta quel foresto, Sior Ferdinando. LUCIETTA: Oh caspita! gièrelo vegnù qua? MARINETTA: La l'ha menà qua ella. (Accennando Silvestra.) LUCIETTA: Eh via. SILVESTRA: Cossa xe stà? Xela una maraveggia? Certo, patrona sì Se nol savè, vel digo el spàsema per mi. Lo so che per invidia i l'ha fatto andar via Ma voggio che el ghe torna, sì per diana de dia. Anemo, con chi parlio? andèmelo a cercar. (Ad un Servitore.) Voggio star al balcon, se credo de crepar. (Parte.) FELICE: Mo no xela da rider. MARINETTA: (Vardo, che nol se veda). (A Felice.) FELICE: (El deve far qualcossa. Lassémo che lal creda). (a Marinetta.) BETTINA: Se vien sto forestier, andemo via. LUCIETTA: Perché? Se el vien, lassa che el vegna. Che bisogno ghe xe? Quel sior l'è giusto bon per una vecchia matta. Uno pezo de ello, no credo che se catta. MARINETTA: Come parleu, Lucietta? </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> ''Ferdinando e dette.'' FERDINANDO: (vedendo le due ortolanelle, resta in disparte.) LUCIETTA: Digo la verità Nol gh'ha sior Ferdinando gnente de civiltà. BETTINA: La gh'ha rason mia mare. FELICE: Mo perché, poverazzo? BETTINA: Perché nol sa el trattar. LUCIETTA: El xe proprio un boazzo. MARINETTA: V'alo fatto qualcossa? FELICE: (Oh che gusto! El le sente). (Avendo veduto Ferdinando.) Disè, disè, contène. LUCIETTA: No, nol m'ha fatto gnente. FELICE: Ma pur? MARINETTA: Siora Lucietta, quando lo strapazzè, Co disè tanto mal, qualche rason ghe xe. FELICE: I dise pur che el sia un signor da Milan. LUCIETTA: Oh oh, un signor! Chi sa che nol sia un zaratan? MARINETTA: E pur a vostra fia el gh'ha dà un aneletto. LUCIETTA: Dasseno! Chi l'ha ditto? Vardè che bel soggetto! MARINETTA: Perché torlo? BETTINA: Nol val gnanca diese ducati. LUCIETTA: I crede mo sti siori... Va là! poveri matti! Se mia fia ghe tendesse, la perderia el concetto. FERDINANDO: Grazie delle finezze. LUCIETTA: (Oh siestu maledetto!) BETTINA: (Alo sentìo.) (A Lucietta.) MARINETTA: (Gh'ho a caro). LUCIETTA: Perché no alo tasésto? Bisognava star là, che l'averia godesto. Lo savévimo tutte che el giera in quel canton. L'ho visto, me n'ho incorto, col xe vegnù in scondon. E ho ditto quel che ho ditto per far vogar Marina. Ho volesto far scena. No xe vero, Bettina? BETTINA: Siora sì. FELICE: (Oh che galiotta!) MARINETTA: Voltè quella brisiola. FERDINANDO: Sì, anch'io vi ho conosciuto colla vostra figliuola, Questa mattina in maschera in foggia differente, E ho detto quel che ho detto sincerissimamente. LUCIETTA: Dasseno? FERDINANDO: In verità. LUCIETTA: Da cavalier, la godo. FERDINANDO: Piacciono i begli spiriti ancora a me, sul sodo. FELICE: A monte, a monte tutto ànemo, cossa femio? Me sento a sgangolir. Magnémio o no magnémio? MARINETTA: Andè a avvisar sior'àmia. (Ad un Servitore.) FELICE: Me balla le buèle. MARINETTA: No se ghe vede più. Impizzè le candele. (Ad un Servitore.) </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> ''Silvestra e dette. Si accendono i lumi.'' SILVESTRA: Son qua. Cossa voleu? FELICE: Vedèu, siora Silvestra? Eccolo, el xe tornà. Oh xe qua la manestra! (Mettono tre piatti in tavola, poi altri tre, poi le frutta.) SILVESTRA: Bravo, bravo! Impiantarme... (A Ferdinando.) FERDINANDO: Signora, io non saprei... MARINETTA: Via, sentémose a tola. SILVESTRA: Luce degli occhi miei. (Verso Ferdinando.) LUCIETTA: Mo che bei sentimenti! BETTINA: Che grazia che la gh'ha. FELICE: Sior Ferdinando, a ella, che la se senta qua. SILVESTRA: E mi? FELICE: Arente de élo. SILVESTRA: All'idol mio vicina. FELICE: Brava, e da st'altra banda se senterà Marina. Qua Lucietta, qua Betta che piasa o che despiasa, Fazzo mi per sta volta i onori della casa. FERDINANDO: Servo prima di tutte la signora Silvestra. (Presentandole.) SILVESTRA: Che el me ne daga assae, me piase la manestra. FERDINANDO: La signora Felice. La signora Bettina. A lei. (Getta il tondo a Lucietta.) LUCIETTA: Che malagrazia! FERDINANDO: Garbata signorina! L'ultima è la padrona. MARINETTA: La me fa troppo onor. FERDINANDO: (L'ultima alla sua mensa, ma la primiera in cor). (Piano a Marinetta.) SILVESTRA: Cossa dìselo? FERDINANDO: Niente. SILVESTRA: Via, che el magna anca élo. FELICE: Digo, sior Ferdinando: de che paese xélo? FERDINANDO: L'ho detto un'altra volta, la mia patria è Milano. LUCIETTA: Xelo conte o marchese? FERDINANDO: Io sono un ciarlatano. SILVESTRA: Cossa? MARINETTA: Via, che nol staga a dir de sti stambotti. SILVESTRA: Certo el xe un zaratan che zoga ai bussolotti. El xe un bravo sparissi, e confessar convien Che el m'ha fatto sparir el cuor fora dal sen. FERDINANDO: E il mio dov'è sparito? il mio dove sarà? MARINETTA: Credo poco lontan. FERDINANDO: È vero. SILVESTRA: El soo xe qua. FELICE: Putti, deme da bever. LUCIETTA: Troppo presto, fia mia. FELICE: Eh, che voggio che el vin me metta in allegria. Voleu che stemo qua co fa tante marmotte? Animo, fazzo un prindese: Viva le zovenotte. (Beve.) SILVESTRA: Grazie. BETTINA: Più tosto a mi sto prindese el me tocca. SILVESTRA: Eh tasè là, putella, che gh'avè el latte in bocca. Né vu, né vostra mare no podè dir cussì. Felice è zovenotta, e Marinetta, e mi. MARINETTA: Oh che cara sior'àmia! SILVESTRA: Disèlo vu, Marina, Co vu geri putella, no gerio fantolina? No zoghevimo insieme alle bagatelette? FERDINANDO: Quanti anni può avere? SILVESTRA: Zitto i xe vintisette. BETTINA: Con quelli della nena? LUCIETTA: E quelli de so mare. BETTINA: E quelli de so santola. FELICE: E quei de so compare. SILVESTRA: Oe, voleu che ve diga de quei che v'ha nanio? FERDINANDO: Non vedete che burlano? SILVESTRA: Lo so, lo so, fio mio. </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> ''Bortolo e detti.'' BORTOLO: Bon pro fazza, patroni. BETTINA: Oh, Bortolo xe qua. LUCIETTA: Che bon vento ve mena? MARINETTA: Disè. L'aveu trovà? (A Bortolo.) BORTOLO: Chi? MARINETTA: L'amigo. BORTOLO: Nissun nol cognosse a Castello. FELICE: Oe, sentì una parola. BORTOLO: La diga mo. (Si accosta a Felice.) FELICE: (El xe quello). (Accenna a Ferdinando.) BORTOLO: (Per diana!) (Da sé.) LUCIETTA: Bortoletto, semo qua in compagnia. BORTOLO: Brave, brave, patrone digo, sior Zamaria. (A Ferdinando.) FERDINANDO: A me? BORTOLO: A ella. FELICE: Senti. (Nol xe miga el novizzo). (Piano a Bortolo.) BORTOLO: (Mo chi xelo?) (Piano a Felice.) FELICE: (È compare). (Piano a Bortolo.) BORTOLO: (Chià sior Conte Pastizzo?) (Piano a Felice.) FELICE: (Giusto ello). (Piano a Bortolo.) MARINETTA: (Oh che matta!) Voleu sentarve a tola? (A Bortolo.) BETTINA: Vegnì arente de mi. BORTOLO: Sior Conte, una parola. FERDINANDO: Dite a me? BORTOLO: Digo a ella. LUCIETTA: Conte de quella spessa. SILVESTRA: Sior sì, sior sì, el xe conte, e mi sarò contessa. FERDINANDO: Io non ho questo titolo, garbato signorino. BORTOLO: Nol xe el Conte Pastizzo? FERDINANDO: No, il mio bel simoncino. BORTOLO: Coss'è sto strapazzar? MARINETTA: Caro quel bel sestin! No vedèu che se burla, che el femo per morbin? V'avemo dà da intender che Betta xe novizza, Per véderve un pochetto a ranzignar la schizza. No avè mai sentìo a dir: sior mistro Zamaria, Barattème etecetera? Vu ve l'avè sorbia. Volévimo chiarirve, e vu ne sè scampà, E el povero sior pare l'avè quasi coppà. BETTINA: Vardè che belle burle! BORTOLO: Xele cosse da far? FELICE: Via, via, beveghe suso; lassèvela passar. BETTINA: Sentève qua. (Gli fa loco.) MARINETTA: Siè bon. Portèghe una carega. BORTOLO: Gh'ho un velen, se savessi... LUCIETTA: Via, no fe che i ve prega. SILVESTRA: Quando le feu ste nozze? LUCIETTA: Drento de carneval. SILVESTRA: E nu, sior Ferdinando? FERDINANDO: (Oh, le farei pur mal!) MARINETTA: Mia àmia, a quel che sento, vorria la conclusion. Ma la gh'ha qualche dubbio, e lal gh'ha con rason. SILVESTRA: Mi, siora?... MARINETTA: Eh sì, so tutto. Lo so che l'al torria: Ma la dise sior'àmia che no la sa chi el sia. Donca se a lu ghe preme la conclusion del fatto, Sior'àmia vol saver qualo che xe el so stato. FERDINANDO: Sior'àmia vuol sapere? (A Marinetta.) SILVESTRA: Eh, che non son curiosa.. FERDINANDO: Sì, sì, la signor'àmia dee sapere ogni cosa. Io sono un galantuomo Fernando è il nome mio Astolfi è il mio casato, e cittadin son io. L'entrate ch'io possiedo, bastano al mio bisogno Ricchezze non ostento, del ver non mi vergogno. Ecco qui quattro lettere di raccomandazione, Che provano il mio nome e la mia condizione. Ho qui dei patrioti che mi conoscon tutti. Ci son dei Veneziani che di me sono istrutti. Moglie non ho, la cerco di condizion mia pari: Non dico di volerla pigliar senza danari. Bramo una dote onesta, ma più della ricchezza Desidero una figlia d'onore e di schiettezza. Ed io posso promettere amor, fede e rispetto. Ecco, alla signor'àmia quanto dir posso, ho detto. SILVESTRA: (Caspita! se el me tocca, l'occasion xe bonissima). MARINETTA: Sior'àmia ghe responde, che la xe contentissima. Togo ste quattro lettere per poderme informar. Sior'amia appresso el mondo se vol giustificar. Se qualchedun volesse parlar fora de ton, Signor'amia vol defenderse. FELICE: Sior'àmia gh'ha rason. SILVESTRA: In verità dasseno, nezza, son obbligada Al vostro bon amor. Proprio son consolada. FERDINANDO: La signor'àmia intese tutti gli affari miei. Anch'io vorrei sentire qualche cosa da lei. SILVESTRA: Per mi son una putta savia, onesta e da ben. MARINETTA: La lassa che mi diga. A ella no convien. Sior'àmia che ve parla, gh'ha parenti onorati, La gh'averà de dota cinquemile ducati. Tutti bezzi investii, nevvero? (A Silvestra.) SILVESTRA: Mi nol so. MARINETTA: Quando che mi lo digo, ghe lo mantegnirò. La xe ben educada, e sora quell'articolo In materia d'onor... (con caldo.) SILVESTRA: Oh, no ghe xe pericolo. MARINETTA: La sarà per el sposo tutta amor tutta fede. La condizion xe onesta. Circa all'età, se vede. SILVESTRA: Ventisette fenii. FERDINANDO: Sì, mia signora, ho inteso. Contento, contentissimo il vostro dir mi ha reso. Spero la signor'àmia condur meco in Milan. SILVESTRA: Fenimo de disnar, e démose la man. FELICE: Brava, Marina, brava sè una putta valente. MARINETTA: (Digo, m'oi portà ben in mezzo a tanta zente?) (A Felice.) FELICE: (Pulito). (A Marinetta.) LUCIETTA: Aveu fenio gnancora sti sempiezzi? SILVESTRA: Povera sempia vu! LUCIETTA: (Questa la val tre bezzi). (Da sé.) </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> ''Tonina e detti.'' TONINA: Oe, oe, siora parona. (Correndo.) SILVESTRA: Cossa xe sto fracasso? MARINETTA: Cossa xe stà, Tonina? TONINA: El paron vien da basso. MARINETTA: No gierelo andà in letto? SILVESTRA: El vien zo mio fradello. TONINA: Siora sì, e el vol vegnir a magnar in tinello. MARINETTA: Salo che ghe xe zente. TONINA: Gnancora nol lo sa. SILVESTRA: No vôi che el sappia gnente, andemo via de qua. MARINETTA: Dove vorla che andemo? No podemo scampar. Che ghe sia zente in casa, s'alo da lamentar? Quel che ghe pol despiaser al povero vecchietto, Xe che senza de lu s'ha fatto un disnaretto. No la credesse mai, che l'avessimo fatto. (A Ferdinando.) Per sprezzar mio sior pare, e farghe sto maltratto. Ma el xe vecchio, el xe sordo, debotto nol pol più. SILVESTRA: No se salo? Sti vecchi no i gh'ha da star con nu. TONINA: El vien zo da la scala. (A Marinetta.) MARINETTA: Presto, senza parole, Destrighè sto tinello, e portè via ste tole. (Ai Servitori.) E acciò che nol se immagina che s'ha dà da disnar, Buttemola in t'un ballo, mettémose a ballar. Ghe xe do servitori che sona el chitarrin, Troveremo qualcun che sonerà el violin. Dei strumenti da nu no ghe ne manca mai Squasi ogni dì se balla, i è de là parecchiai. Sior pare anderà via, col vede che se bala. Vago e vegno in t'un salto, fina che el fa la scala. (Parte.) </poem> ===SCENA NONA=== <poem> ''I suddetti, poi Zanetto.'' SILVESTRA: Anca mi vôi ballar col mio bel novizetto. ZANETTO: Patroni reveriti. FELICE: Bravo, bravo, Zanetto. Seu vegnù un poco tardi. ZANETTO: La diga, cara siora, Quando se vien a casa? No ghe par che sia ora? (A Siora Felice.) FELICE: Sè vegnù per criar? ZANETTO: Certo; son vegnù a posta. FELICE: Ben, se volè criar, criè da vostra posta. ZANETTO: Vardè che baronada! </poem> ===SCENA DECIMA=== <poem> ''Siora Marinella col violino, e detti.'' MARINETTA: Oh, xe qua sior Zanetto. Salo sonar? (A Felice.) FELICE: Sì ben. MARINETTA: Sonènela un pochetto. (A Zanetto.) ZANETTO: Gh'ho altro in testa, patrona. MARINETTA: Via, sior Zanetto caro. FELICE: Cossa xe ste scamoffie? MARINETTA: Mettè zo quel tabaro. FELICE: Ànemo. (Gli vuol levare il tabarro.) ZANETTO: Lassè star. MARINETTA: Anemo, no parlè. (Gli cava il tabarro per forza.) FELICE: Fe a modo delle donne. MARINETTA: Tolè el violin, sonè. ZANETTO: Per forza ho da sonar? MARINETTA: Animo, Bortoletto, Ballè colla novizza. Sonèghe un menuetto. (A Zanetto.) (Zanetto suona; Bortolo e Bettina ballano. Tutti siedono all'intorno.) </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== <poem> ''Sior Luca e detti.'' LUCA (Viene avanti, non sentendo suonare, e resta maravigliato vedendo che ballano. Si mette gli occhiali. Vuol parlare, e tutti gli fanno cenno che stia zitto.) FELICE: Presto, presto, anca mi. (A Bortolo, e si mette in figura.) FERDINANDO: È rimasto incantato. SILVESTRA: Dopo, ballemo nu. (A Ferdinando.) FERDINANDO: Ballar non ho imparato. (Ballano siora Felice e Bortolo, e intanto Luca va per parlare a quei che stanno a sedere, e tutti lo licenziano accennandogli di star zitto. Termina il minuetto.) TONINA: Se le me dà licenza, anca mi vôi ballar. MARINETTA: Sì ben, za mi no ballo. TONINA: Che el lassa de sonar, (A Zanetto.) E che el balla con mi. (Sì, per farghe despetto). MARINETTA: Via, za ghe xe chi sona. FELICE: Balla, balla, Zanetto. (Con allegria.) (Fanno il minuetto Zanetto e Tonina, e Luca vorrebbe parlare, e non lo lasciano dire.) SILVESTRA: A mi. Me favorìssela? (A Ferdinando.) FERDINANDO: Ma s'io non so ballar. SILVESTRA: Sior Zanetto, comàndela? ZANETTO: No posso: ho da sonar. (Riprende il violino.) SILVESTRA: A vu, sior Bortoletto. BORTOLO: Son stracco in verità. SILVESTRA: Me reffudè, patroni? che bella civiltà! Credeu che mi no sappia? che sia una mamaluca? Ballo meggio de tutti. Vegnì qua vu, sior Luca. LUCA: Cossa? SILVESTRA: Ballè con mi. LUCA: Come? SILVESTRA: Vegnì a ballar. LUCA: No capisso. SILVESTRA: Vardeme. (Gli fa cenno che balli con lei.) LUCA: Ve farè minchionar. Mi sì che in ti mi anni da zovene ho ballà. SILVESTRA: Ànemo, vegnì via. (Invitandolo anche coi moti.) LUCA: Per diana che son qua. (Si mettono in figura, e tutti mostrano piacere di vederli.) SILVESTRA: (principia la riverenza, e Luca non si move): Via, fe la reverenza. LUCA: Se no i sona gnancora. SILVESTRA: Sè ben sordo, fradello. I sona che xe un'ora. LUCA: Come? SILVESTRA: Mo via, ballemo. (Torna a mettersi in figura.) LUCA: Che i sona un pochettin. Mo i sona molto a pian gh'ali inseà el cantin? (Fanno il minuetto.) Cossa diseu, patroni? Songio stà sempre in ton? Chi sa cossa xe ballo, sa ballar senza son. MARINETTA: Andemo de là in camera a bever el caffè. FELICE: Sto vecchio nol vorressimo. MARINETTA: Poverazzo! perché? FELICE: (Voggio che concludemo quel certo servizieto. E po lo chiameremo). (A Marinetta.) SILVESTRA: Cossa parleu in segreto? FELICE: Sentì, femo cussì. (Parla nell'orecchio a tutti, e tutti mostrano di applaudire.) MARINETTA: Sì, sì, el pensier xe belo. FERDINANDO: Non vorrei che dicessero... FELICE: Eh, ch'el prencipia elo. FERDINANDO (si accosta al signor Luca, lo riverisce, mostra di parlare e non parla; e Luca credendo che parli, e di non sentire, dice come segue, interpolatamente). LUCA: Ghe son bon servitor. Come? No la capisso, Sior sì, quel che la vol. Patron la reverisso. (Ferdinando parte salutandolo.) SILVESTRA: Oh, mi ghe vago drio no mel lasso scampar. Proprio no vedo l'ora, me sento a giubilar. (Parte.) MARINETTA: Vegno de là anca mi. (A Felice.) FELICE: Andè. MARINETTA: Podè vegnir. FELICE: Vegno, co sto vecchietto me voggio devertir. MARINETTA: Per mi, sorella cara, el spasso xe fenio. Passa tutte le voggie la voggia de marìo. Quando che de seguro saverò el mio destin, Co sarò maridada, me tornerà el morbin. (Parte.) FELICE: Certo che se sta ben, co se gh'ha un bon marìo; Ma po, co la va mal, el morbin xe fenio. Oe, vago mi, e po vu. (Si accosta a sior Luca, e fa la scena come fece Ferdinando.) LUCA: Siora? No sento gnente. Un pochetto più a forte. Sta recchia no ghe sente. (Va dall'altra parte.) Cossa dìsela? A forte. Ah, sì sì, l'ho capida. Basta che la comanda, la resterà servida. (Siora Felice ridendo parte. Zanetto e Bortolo, uno per parte, fanno la medesima scena, prendendolo in mezzo.) LUCA: Sior sì. S'avemo inteso. (Tanto fa che no i parla). Co me bisognerà, manderò a incomodarla. (Zanetto e Bortolo partono, e si accostano Lucietta e Bettina.) LUCA: Ancora ghe ne xe? Siora? Coss'ala dito? Eh sì sì, l'ho capìa. La descorre pulito. Patrona reverita. Grazie alla so bontà. Co ste belle parole proprio la m'ha incantà. (Lucietta e Bettina partono ridendo.) LUCA: Lo so che xe un pezzetto, che mi son campanato. Ma qualcossa sentiva. Donca son sordo affato. TONINA: (Anca mi voggio torme qualche devertimento). (Da sé.) LUCA: Pàrleme un poco a forte vôi provar se te sento. TONINA (parla a moti, e mostra di caricare.) LUCA: Più a forte. In te la recchia. Vien qua. da st'altra banda. Zìgheme. (No ghe sento. La xe una cossa granda). Cossa distu? Più a forte. Par che ti parli in fià. TONINA (mostra di arrabbiarsi, e parte ridendo.) LUCA: No ghe sento più gnente. Tonina s'ha instizzà. Son sordo affatto affatto. Cossa mo se pol far? No vôi gnanca per questo andarme a sotterrar. Cussì no sentirò dir mal dai servitori. No poderò la ose sentir dei creditori. E se qualcun mia fia me vien a domandar, Posso, co no ghe sento, la dota sparagnar. (Parte.) </poem> luqaq63fopsyt0umhnytrvvqk6bwmdb Le morbinose/Atto quinto 0 71 42372 33802 2011-03-03T15:31:46Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le morbinose]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>QUINTO ATTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le morbinose/Atto quarto|QUARTO ATTO]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le morbinose]] |sezion=QUINTO ATTO |autor=Carlo Goldoni |prima=[[Le morbinose/Atto quarto|QUARTO ATTO]] }} ===SCENA PRIMA=== <poem> ''Altra camera, o sia sala illuminata.'' ''Marinetta. Siora Felice, Lucietta, Bettina, Ferdinando, Bortolo, Silvestra, Tonino, Nicolò.'' ''Tutti a sedere bevendo il caffè. Nicolò colla cogoma, Tonina colla sottocoppa.'' FELICE: Bon sto caffè, dasseno. FERDINANDO: Perfetto, in verità. NICOLÒ: Procuro de inzegnarme col me vien ordenà. LUCIETTA: El xe bon qualche volta quello delle casae, Ma quel delle botteghe el riesse meggio assae. NICOLÒ: Vorla dell'altro zuccaro? (A Silvestra.) SILVESTRA: A dirlo me vergogno. Caro fio, un altro poco. NICOLÒ: Eh, mi so el so bisogno. SILVESTRA: Nicolò xe un bon putto. Xestu da maridar? NICOLÒ: No vorla? SILVESTRA: Via destrìghete, cossa vustu aspettar? Védistu? presto presto mi me destrigo. NICOLÒ: Brava! SILVESTRA: Propriamente a star sola sento che me brusava. LUCIETTA: Disè, siora Silvestra, ve piase Nicolò? SILVESTRA: Se el fusse da par mio! Eh! el mio novizzo el gh'ho. BETTINA: (Proprio no fala stomego?) (A Lucietta) LUCIETTA: (Via, no te ne impazzar). (A Bettina.) BETTINA: (Credémio che el la toga?) (A Lucietta) LUCIETTA: (Mi no so, se pol dar). (A Bettina.) SILVESTRA: Vedèu quante candele? mo no par bon cussì? Tutto sto bel parecchio el xe fatto per mi. Certo, siora Lucietta. Stassera se sposemo. Prima se dà la man, e po dopo ballemo. LUCIETTA: Alla granda, alla granda. BETTINA: Mi me par impossibile. BORTOLO: (Se se fasse ste nozze, la saria ben godibile). FELICE: Cossa feu, Marinetta? no ve sento a zittir. MARINETTA: Bevo el caffè. FELICE: Ho capìo. Sta cossa ha da fenir. Se xe sior Ferdinando disposto a maridarse, Senza tanti brui longhi, xe meggio destrigarse. FERDINANDO: Per me sono prontissimo. MARINETTA: Sior'àmia xe disposta. SILVESTRA: El s'ha da far sta sera qua no ghe xe risposta. FELICE: Fémolo co volè ma me par de dover, Che prima anca sior Luca lo gh'abbia da saver. SILVESTRA: Diseghe a mio fradello che el vegna qua da nu. (A Tonina.) FELICE: Usèghe sto rispetto, andè a dirghelo vu. (A Silvestra.) SILVESTRA: Felice, disè ben el pol esser mio pare. (Si alza.) Co fazzo un fantolin, vôi che siè mia comare. (Parte.) LUCIETTA: Disème, creature, xela la verità? FELICE: Bisognerave ben che el fusse desperà. FERDINANDO: Se fossi un ciarlatano, signora mia garbata, Per un casotto in Piazza forse l'avrei pigliata. LUCIETTA: Mo via, caro patron, so che l'ho ditta grossa Ma anca ello de mi l'ha abuo da dir qualcossa. BETTINA: E de mi? FERDINANDO: Chiedo scusa, se troppo mi avanzai. LUCIETTA: Semo tutti dal pari, semo belli e scusai. Cossa xe sta commedia? Conteme, cara vu. FELICE: La commedia è fenìa no la se slonga più. N'ha piasso un pochettin burlar quella vecchietta. Sior Ferdinando Astolfi sposerà Marinetta. BETTINA: Dasseno? me consolo. LUCIETTA: Me ne rallegro, fia. BORTOLO: Brava, siora Marina. Con mistro Zamaria? MARINETTA: No so gnente gnancora. FERDINANDO: Come! sì poco affetto Voi per me dimostrate? MARINETTA: Sentì, ve parlo schietto. Ve vôi ben, lo confesso spero che sarè mio. Ma voggio assicurarme, prima de tor marìo. M'avè dà delle lettere; m'avè ditto chi sè De vu no gh'ho sospetti; sarà quel che disè. Ma perché no me possa nessun rimproverar, Ho pregà sior Zanetto che el se vaga a informar. Quando poderò dir: Siori, la xe cussì, Ghe lo dirò a sior pare, lo farò dir de sì. Ve podeu lamentar? v'ho fursi desgustà? FERDINANDO: Dolermi? Anzi vi lodo. FELICE: Oh, Zanetto xe qua. </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> ''Zanetto e detti.'' ZANETTO: Forti, siora Marina, e stè sull'onor mio. Questo, ghel digo in fazza, xe un ottimo partio. Senza difficoltà podè sposarlo in pase, El xe un bon cittadin, che gh'ha poderi e case El xe un bon Milanese. Un omo cognossù. Galantomo, onorato no se pol far de più. FERDINANDO: Signor, la bontà vostra per verità mi onora. FELICE: Aveu sentìo, Marina? seu contenta gnancora? MARINETTA: Adesso me vergogno de no averghe credesto. FERDINANDO: Ah no, in simili casi il sincerarsi è onesto. Se fossi un impostore, scoprirmi avrei temuto Un galantuom desidera di essere conosciuto. TONINA: Oh sior, la mia patrona la sa quel che la fa. Se la va via, la diga, me lasserala qua? MARINETTA: Ti vegnirà con mi tasi, che tel prometto. TONINA: Me despiaserà un poco de lassar sior Zanetto. Ma cussì so muggier no la sarà zelosa. FELICE: Séntela, sior marìo? Xela la so morosa? ZANETTO: Cossa ghe salta in testa? Ghe lo digo sul muso, No ghe ne dago un bezzo. FELICE: Cossa diseu? tiò suso. (A Tonino.) TONINA: Sì ben, sì ben, sti siori, lo so quel che i sa far: I ghe tende alle donne, co ghe xe da magnar. FELICE: Frascona, mio marìo gh'ha da magnar a casa. TONINA: Cossa vienlo a marenda? FELICE: Disèghe che la tasa, (a Marinetta:) Che debotto debotto... TONINA: Cossa ghe xe de niovo? FELICE: E vu stè a casa vostra no andè a magnar, sior lovo. (A Zanetto.) MARINETTA: Tonina, abbi giudizio. TONINA: Ma se... MARINETTA: Va via de qua. TONINA: Ghe domando perdon. (A Felice.) FELICE: Via via, v'ho perdonà. Perdonèghe anca vu; no femo che custìa Ne rompa sul più bello la pase e l'allegria. MARINETTA: Vien sior'àmia e sior pare. FELICE: Adesso vien el bon. Lassè che parla mi, no stè a far confusion. </poem> ===SCENA ULTIMA=== <poem> ''Silvestra, sior Luca e detti.'' SILVESTRA: Mio fradello xe qua, ma no l'intende gnente. Se se averze la gola, e tanto fa, nol sente. LUCA: (Eh, l'ho sentìa sta matta ma no ghe vôi badar. Se pol sentir de pezo! la se vol maridar). (Da sé.) FELICE: Sior Luca, semo qua per far un negozietto. LUCA: Cossa? FELICE: (El me fa crepar sto sordo maledetto!) Nozze volemo far, quando che siè contento. (Forte.) LUCA: (Vardè, quando che i dise co no vorria, ghe sento). No capisso. SILVESTRA: La dise, che mi me vôi sposar. (S'aiuta coi cenni.) LUCA: Cossa dìsela? (A Felice.) FELICE: Nozze, nozze avemo da far. (Forte.) LUCA: (Cria, se ti vol criar). FELICE: (Oe digo, Marinetta, Xelo sordo a sto segno?) MARINETTA: (Credo che el finza). FELICE: (Aspetta). Ste nozze s'ha da far, la conclusion xe questa, Co i ghe darà a sior Luca un maggio sulla testa. (Forte.) LUCA: Un maggio sulla testa? FELICE: Vedèu se l'ha sentìo? SILVESTRA: Finzè de no sentirme, perché vôi tor marìo? LUCA: Cossa? SILVESTRA: Gamba. FELICE: Sentì. El novizzo xe là. (Accenna Ferdinando.) SILVESTRA: E qua xe la novizza. FELICE: E la novizza è qua. (Accenna Marinetta.) SILVESTRA: Dove xela? FELICE: Sior Luca, la burla xe fenia. Per quel sior ve domando Marina vostra fia. SILVESTRA: Seu matta? FELICE: Mio marìo Zanetto, el cognossè. El ve informerà ello, el ve dirà chi el xe. SILVESTRA: Cossa xe sti spropositi? (Zanetto si accosta a sior Luca, lo tira in disparte, e gli parla nell'orecchio, e lo stesso fa poi Felice.) FERDINANDO: (Che ho da dire a costei?) SILVESTRA: No seu vu el mio novizzo? FERDINANDO: Sposo, ma non di lei. SILVESTRA: Donca de chi? FERDINANDO: Di questa. SILVESTRA: Marina ha sempre dito Che sposerè sior'àmia. FERDINANDO: È vero, io l'ho sentito. Son forestier, mi manca la cognizion perfetta. Ho creduto che àmia voglia dir Marinetta. SILVESTRA: Mo sè ben ignorante, àmia vol dir la zia. FERDINANDO: E questa? (A Marinetta.) SILVESTRA: Xe mia nezza. FERDINANDO: La nezza è sposa mia. MARINETTA: Mi no so cossa dir, sior'àmia benedetta, Per ella ghe xe tempo, za la xe zovenetta. La xe stada una cossa nata per accidente. La diga ghe despiase? SILVESTRA: No me n'importa gnente. (Con sdegno.) FELICE: Orsù, xela giustada? Sior Luca xe contento. El ve darà la dota. MARINETTA: Gh'alo sentìo? LUCA: Ghe sento. Senza che el pare sappia, donca se fa e se dise? (A Marinetta.) SILVESTRA: La me l'ha tolto a mi, quella cara raìse. LUCA: Adesso el se me dise! ve par che para bon? MARINETTA: Mo via, caro sior padre, ghe domando perdon. LUCA: Cossa? MARINETTA: De quel che ho fatto, domando perdonanza. (Forte.) LUCA: Dov'èlo sto novizzo? Certo una bella usanza! FELICE: Via, parlèghe, ma forte, se volè che el ve sento. (A Ferdinando.) SILVESTRA: (Ancora gh'ho speranza che lu no se contenta). (Da sé.) FERDINANDO: Signor, vi riverisco con umile rispetto. Arsi per vostra figlia del più sincero affetto, E se la bontà vostra sposa a me la concede, La mia consolazione ogni allegrezza eccede. LUCA: Dasseno? FERDINANDO: Consolatemi col vostro aggradimento. LUCA: Cossa voleu che diga? So chi sè, me contento. SILVESTRA: Oh poveretta mi! FERDINANDO: Un semplice ricordo Si può far per la dote. LUCA: Come? FELICE: El xe tornà sordo. FERDINANDO: Per la dote, signore... LUCA: Cossa? MARINETTA: Ghel dirò mi. La mia dota, sior padre. LUCA: Mo no zigar cussì. La ghe xe la to dota. Sior sì, la xe investia. Destrigheve, sposeve, e la sarà fenia. FERDINANDO: Porgetemi la mano. (A Marinetta.) MARINETTA: El cuor za ve l'ho dà. (Dando la mano.) FELICE: Bravi. Cussì me piase. SILVESTRA: Tocco de desgrazià! (Piangendo.) FELICE: Animo, che se balla. BETTINA: Siora mare. LUCIETTA: Coss'è? BETTINA: Marina xe novizza. LUCIETTA: Che bisogno ghe xe? Drento de carneval ti la farà anca ti. BETTINA: La farave stassera. LUCIETTA: Cossa diseu? (A Bortolo.) BORTOLO: Mi sì. LUCIETTA: Ve contenteu, Marina? MARINETTA: De diana! sè paroni. BORTOLO: Se podemo sposar, za che gh'avemo i soni. FELICE: Alla presta, alla presta. Deve la man, cussì. (Unisce la mano di Bettina e di Bortolo.) Seu contenta? BETTINA: Sior sì. FELICE: Ve contenteu? BORTOLO: Sior sì. FELICE: Anca questa xe fatta. SILVESTRA: E mi, povera grama? FELICE: Nicolò, dove xestu? NICOLÒ: Mi son qua chi me chiama? FELICE: Che sior Luca no senta, no vorria che el criasse. Nicolò lo tioressi? (a Silvestra.) SILVESTRA: Mi sì, se i me lo dasse. NICOLÒ: Grazie del bon amor grazie, patrona bella. Ella no xe per mi, e mi no son per ella. Mi son un botteghier, questa xe per la prima, E po son troppo zovene, ella xe troppo grima. (Parte.) SILVESTRA: Sporco, sporco, carogna. No ha da passar doman. Che gh'averò un novizzo, e ghe darò la man. So che m'avè burlà, frascone, stomegose Lo so, siore spuzzette, che fe le morbinose. FELICE: No ghe badè, ballemo. (A Marinetta.) MARINETTA: Avanti de ballar, Con chi me favorisse el mio dover vôi far. Siori, le Morbinose ve avemo recità Ma no le sarà stae, come che avè pensà. Qualchedun co sto titolo andando più lontan? Fursi che el se aspettava più chiasso e più baccan. Ma bisogna distinguer. Ghe xe le morbinose, Ghe xe le donne allegre, e ghe xe le chiassose. El chiasso xe da calle. In alto è l'allegria. El rango del morbin el xe de mezzo via. E stando sul tenor de sto tal argomento, Se andemo lusingando de aver compatimento. Pregando chi ne ascolta sbatter un pochettin, Se no per nostro merito, almanco per morbin. ''Fine della Commedia.'' </poem> t4s2dgwzf41xxbedz9t3g8vrdjren5r Gò visto l'altro zorno 'na puttana 0 72 43796 43734 2011-03-27T21:28:33Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Gò visto l'altro zorno 'na puttana<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[M'hà parso de veder sù d'un balcon]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un certo amigo un dì m'hà domandà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Gò visto l'altro zorno 'na puttana |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[M'hà parso de veder sù d'un balcon]] |dopo=[[Un certo amigo un dì m'hà domandà]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=192 to=192/> 9qcm03ekj0cohik3g2vkide1bfrtbei Mi dedico ste mie composizion 0 73 42446 38134 2011-03-03T15:35:21Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mi dedico ste mie composizion<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="dopo"/>[[Altri canta le Furie de Bellona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Mi dedico ste mie composizion |dopo=[[Altri canta le Furie de Bellona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=3 to=3/> 711ge6mwljn5nik5mjqclc4beusaqcp Se sia la calamita, o el ferro sìa 0 74 42816 38373 2011-03-03T15:50:57Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se sia la calamita, o el ferro sìa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Che gran bella fattura a dir el vero]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cosa xe mai sta Donna, sta magìa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Se sia la calamita, o el ferro sìa |prima=[[Che gran bella fattura a dir el vero]] |dopo=[[Cosa xe mai sta Donna, sta magìa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=189 to=189/> qd8em31nbti8ul7tkuktivh7uddfpe0 Tette fatte de latte, e de zonchiada 0 75 45419 42978 2011-06-25T22:58:51Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tette fatte de latte, e de zonchiada<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Una bellezza mi vorrìa lodar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Nel boschetto della Diletta mìa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Tette fatte de latte, e de zonchiada |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Una bellezza mi vorrìa lodar]] |dopo=[[Nel boschetto della Diletta mìa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=43 to=43/> 13v0nzesml1xx8nqhfbbs2g340xnhhw Una gran ingiustizia buzarada 0 76 46507 43086 2011-09-26T20:50:15Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Una gran ingiustizia buzarada<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Dicearco, Asclepiade, Epicuro]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Son vecchio, l'è fenìa, ghe vuol pacienza]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Una gran ingiustizia buzarada |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Dicearco, Asclepiade, Epicuro]] |dopo=[[Son vecchio, l'è fenìa, ghe vuol pacienza]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=103 to=103/> mwzqu5iylkpiqtoz2vlz9urvsauc9uj Cosa voleu, che diga, caro Fìo 0 77 46614 41522 2011-09-28T22:17:39Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cosa voleu, che diga, caro Fìo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Puttazzi, vù]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[No me posso tegnir; una ruffiana]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cosa voleu, che diga, caro Fìo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Puttazzi, vù]] |dopo=[[No me posso tegnir; una ruffiana]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=205 to=205/> eurmfhd2bchj75xweywg7tcwrsl9cuc Sodoma è sta brusada per Decreto 0 78 46559 46548 2011-09-26T20:53:58Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sodoma è sta brusada per Decreto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La Giustizia dei Preti è buzarona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Preti, e Frati, canagie buzarae]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sodoma è sta brusada per Decreto |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[La Giustizia dei Preti è buzarona]] |dopo=[[Preti, e Frati, canagie buzarae]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=175 to=175/> {{N}} hgtd6668g5kwwm6g17cy81j8evyfmt2 El primo mio mistier che go imparà 0 79 44756 39862 2011-05-15T14:58:45Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El primo mestier che go imparà<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Giorgio Baffo, ''Poesie''. A cura di Piero Del Negro. Mondadori, 1991<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>Testo cartaceo<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El primo mestier che go imparà |autor=Giorgio Baffo |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |edission=Giorgio Baffo, ''Poesie''. A cura di Piero Del Negro. Mondadori, 1991 |fonte=Testo cartaceo }} <poem> El primo mio mistier che go imparà, l'è stà menarme ben spesso l'osello, e co maestro po so stà de quello, {{R|4}}a cazzarlo in la mona m'ho provà. E po pensando de no far peccà, go rotto el culo a un grazioso puttello, quello m'ha parso, ch'el sia un gusto bello, {{R|8}}perchè più fresco, e stretto là son stà. La mona, a dir el vero, è un gusto grando; saria un beccofottù, se me lagnasse, {{R|11}}ma el culo è salutar de quando in quando. Meggio assae della cassia, e del rabarbaro, el sarave per quelli, che no cagasse, {{R|14}}meggio dei lavativi, e cremor de tartaro. </poem> pg9k8l82efr2en9pafua3i4h2z5ha5g So mare buzzarona delle donne 0 80 39994 39423 2011-01-06T21:57:21Z CandalBot 102 Bot: zonto edission e fonte wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>So mare buzzarona delle donne<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=So mare buzzarona delle donne |autor=Giorgio Baffo |secolo=XVIII |edission=Giorgio Baffo, ''Poesie''. A cura di Piero Del Negro. Mondadori, 1991 |fonte=Testo cartaceo |tipologia=Soneti }} <poem> So mare buzzarona delle donne, che le m'ha tutto rovinà l'osello, maledetta la razza delle mone, {{R|4}}che le ga impestà el cazzo a questo e quello. Per quanto che sia pulite, e bone, che le sia senza, o che le gabbia pelo, invece de chiavar ste buzzarone, {{R|8}}vago piuttosto in culo d'un puttelo. Se mai ghe fusse qualche visdecazzo, che non ghe piasa andare in quel confin, {{R|11}}prego Dio, che ghe vada in pezzi el cazzo. Per mi me par de fotter a passin, quando vago in tel culo d'un regazzo, {{R|14}}nè ho provà meggio gusto del Martin. </poem> iy5vd3da0an8l3i8hzcyk5xpjy2crcm Bele parole! 0 81 47787 41335 2012-06-02T17:34:15Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Bele parole!<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Marcantonio Zorzi<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Bele parole! |autor=Marcantonio Zorzi |secolo=XVIII |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=epigrami }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=142 to=142 fromsection=4 tosection=4 /> 50ac66o63a3w2tx0n81bzlet4e4a1ya Care viscere mie, quando che ti 0 82 39821 39174 2011-01-06T21:38:29Z CandalBot 102 Bot: zonto edission e fonte wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Care viscere mie, quando che ti<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Care viscere mie, quando che ti |autor=Giorgio Baffo |secolo=XVIII |edission=Giorgio Baffo, ''Poesie''. A cura di Piero Del Negro. Mondadori, 1991 |fonte=Testo cartaceo |tipologia=Soneti }} <poem> Care viscere mie, quando che ti movi così vezzosi quei do occhietti, me sento desmissiar tutti i affetti {{R|4}}in maniera che, oh Dio!, no posso pi. Ma sempre, anema mia, sempre cussì per riguardi del mondo maledetti tegnerò con gran fame i denti stretti {{R|8}}a tola tonda dopo mezzodì? Signor, se Sant’Antonio nel deserto avesse visto un sì leggiadro viso, {{R|11}}e quel bocchin col ride mezzo averto, o che lu saria morto all’improvviso o, messi tutti li organi in sconcerto {{R|14}}sul culo oh se pettava el Paradiso! </poem> iex81c1elj06v9zyezpsi3ohvcsvl4x Come, che và incontro un picolo puttello 0 83 45428 41492 2011-06-25T22:59:08Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Come, che và incontro un picolo puttello<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Frà tante, che cognosso, una me resta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[De tante Donne, che xe in sta Cittae]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Come, che và incontro un picolo puttello |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Frà tante, che cognosso, una me resta]] |dopo=[[De tante Donne, che xe in sta Cittae]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=51 to=51/> 9n4jr0hl7mij7j7hmvwwra3fz84looj Niove Mistri s'hà messo a far la Potta 0 84 46626 42542 2011-09-28T22:18:10Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Niove Mistri s'hà messo a far la Potta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La Mona xe bona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La xe opinion de quel famoso Frate]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Niove Mistri s'hà messo a far la Potta |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[La Mona xe bona]] |dopo=[[La xe opinion de quel famoso Frate]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=219 to=219/> o8zf7jruckfmzws1otcgd6yawxmp7zw Osservo, che sti Santi vien depenti 0 85 46667 42616 2011-09-28T22:20:29Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Osservo, che sti Santi vien depenti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Quanto i Decreti vostri imperscrutabili]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sant'Antonio de Padoa sì famoso]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Osservo, che sti Santi vien depenti |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Quanto i Decreti vostri imperscrutabili]] |dopo=[[Sant'Antonio de Padoa sì famoso]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=288 to=288/> jfqn8b1q51vnq92td1actn19j82ydfu Soportè che parla schieto 0 86 47944 42914 2012-06-02T21:35:29Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Soportè che parla schieto<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Marcantonio Zorzi<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Soportè che parla schieto |autor=Marcantonio Zorzi |secolo=XVIII |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=epigrami }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=141 to=141 fromsection=3 tosection=3 /> j4evdorqv21ywhproy45t0ql31isrho Senti, Pittor, depenzime 'na Dona 0 87 46169 39422 2011-08-14T20:23:39Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Senti, Pittor, depenzime 'na Dona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Pianta un Dilemma, che hà le so eccezion]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A Zorzi Baffo ghè saltà in pensier]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Senti, Pittor, depenzime 'na Dona |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Pianta un Dilemma, che hà le so eccezion]] |dopo=[[A Zorzi Baffo ghè saltà in pensier]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=66 to=66/> fk2junq5u9pvklus5wsjs19cvqp1suh Incauta la Natura nel formar 0 88 43794 43732 2011-03-27T21:28:29Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Incauta la Natura nel formar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Giove gaveva fatto sotto i brazzi]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[M'hà parso de veder sù d'un balcon]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Incauta la Natura nel formar |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Giove gaveva fatto sotto i brazzi]] |dopo=[[M'hà parso de veder sù d'un balcon]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=190 to=190/> bq4e8p5a2gtui9ou2pwlpbrbq4sbkyf Cara Mona, che in mezzo a do colone 0 89 41398 37582 2011-03-03T14:53:49Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cara Mona, che in mezzo a do colone<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Giera i Omeni un tempo tante fiere]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Oh Bus del Cul, che tra do Colinette]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Cara Mona, che in mezzo a do colone |prima=[[Giera i Omeni un tempo tante fiere]] |dopo=[[Oh Bus del Cul, che tra do Colinette]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=9 to=9/> cj6nq6b91dtuw8pbma550aqlowvrj8g Care Tette, vù sè l'unica, e sola 0 90 41402 37586 2011-03-03T14:53:57Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Care Tette, vù sè l'unica, e sola<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Oh Bus del Cul, che tra do Colinette]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dai occhj me defendo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Care Tette, vù sè l'unica, e sola |prima=[[Oh Bus del Cul, che tra do Colinette]] |dopo=[[Dai occhj me defendo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=11 to=11/> p2hj2cbcexrevnjd6g9ghr7q4bkzsdx Brava, avè fatto ben 'na cosa bona 0 93 41347 37562 2011-03-03T14:51:47Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Brava, avè fatto ben 'na cosa bona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Vien quà, Tonina, senti una parola]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Donne credeu, che solo per pissar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Brava, avè fatto ben 'na cosa bona |prima=[[Vien quà, Tonina, senti una parola]] |dopo=[[Donne credeu, che solo per pissar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=177 to=177/> 8qz72fii9ccu4s4ogizeu0kyiv86qhe Come, che ho sempre dito pan al pan 0 94 46162 39182 2011-08-14T20:23:19Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Come, che ho sempre dito pan al pan<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ve dago parte, amigo, in t'un sonetto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Nemighe dei Omeni]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Come, che ho sempre dito pan al pan |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Ve dago parte, amigo, in t'un sonetto]] |dopo=[[Nemighe dei Omeni]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=59 to=59/> etegxbcc21zvzev4sdy8ldllxgg2eo0 Cosa feu, care putte, sto bordelo 0 96 41519 37677 2011-03-03T14:58:52Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cosa feu, care putte, sto bordelo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Alle putte meneghela]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quanto putte da ben ve compattisso]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Cosa feu, care putte, sto bordelo |prima=[[Alle putte meneghela]] |dopo=[[Quanto putte da ben ve compattisso]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=170 to=170/> sm4wbd2phmi3fjj1asjjvh3vpf0ro4r Fin ai disdotto l'Omo hà da studiar 0 97 59611 46105 2017-07-28T07:44:39Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Fin ai disdotto l'Omo hà da studiar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ghè alcun, che da sti Frati buzarai]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sù i trenta, che 'l se trova 'na morosa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Fin ai disdotto l'Omo hà da studiar |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Ghè alcun, che da sti Frati buzarai]] |dopo=[[Sù i trenta, che 'l se trova 'na morosa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=26 to=26/> 74r61mqtbbyd7i5yeni7x80rhfq6t1o Giera un dì in una calle, che pissava 0 99 41731 37857 2011-03-03T15:07:26Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Giera un dì in una calle, che pissava<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sò, che assae ti disaprovi]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se de pissar la voggia v'è scampà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Giera un dì in una calle, che pissava |prima=[[Sò, che assae ti disaprovi]] |dopo=[[Se de pissar la voggia v'è scampà]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=120 to=120/> bqq3s05pcbxr55u0hmsjp8fo55s0hbe Gran beni, che la Mona al Mondo fà 0 100 41791 37864 2011-03-03T15:09:20Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Gran beni, che la Mona al Mondo fà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[D'Istà, mentre la sua]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Me tira el Cazzo, che 'l me và in malora]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Gran beni, che la Mona al Mondo fà |prima=[[D'Istà, mentre la sua]] |dopo=[[Me tira el Cazzo, che 'l me và in malora]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=18 to=18/> 8wrnktc84a1n4d7ukysh7n1uvwyu3jo Me tira el Cazzo, che 'l me và in malora 0 102 42440 38128 2011-03-03T15:35:06Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Me tira el Cazzo, che 'l me và in malora<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Gran beni, che la Mona al Mondo fà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Fottemo pur, fottemo allegramente]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Me tira el Cazzo, che 'l me và in malora |prima=[[Gran beni, che la Mona al Mondo fà]] |dopo=[[Fottemo pur, fottemo allegramente]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=19 to=19/> iovlf6jfamxg4gfacpctvstih3c36kc Ogni tanto riffletto alle ricchezze 0 104 42588 38200 2011-03-03T15:40:40Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ogni tanto riffletto alle ricchezze<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Un zorno me son messo a spassizzar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[In queste fortunate alme contrade]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Ogni tanto riffletto alle ricchezze |prima=[[Un zorno me son messo a spassizzar]] |dopo=[[In queste fortunate alme contrade]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=154 to=154/> berj1q6hnff4muoyr669vw23gdd8st8 Puttello una volta 0 105 42696 38280 2011-03-03T15:45:43Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Puttello una volta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Dai occhj me defendo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se nate Zemelle]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>madrigali<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Puttello una volta |prima=[[Dai occhj me defendo]] |dopo=[[Se nate Zemelle]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=madrigali }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=13 to=13/> mke2o9qx49soz9wv6vg7rd8xu5k7tdu Se de pissar la voggia v'è scampà 0 106 42794 38351 2011-03-03T15:50:07Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se de pissar la voggia v'è scampà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Giera un dì in una calle, che pissava]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Senti, cogiona, se ti me desprezzi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Se de pissar la voggia v'è scampà |prima=[[Giera un dì in una calle, che pissava]] |dopo=[[Senti, cogiona, se ti me desprezzi]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=121 to=121/> 3vu8lomlkr02mtjgfunfn6va3eej04a Sora de tutti voggio lodar quello 0 108 42917 38914 2011-03-03T15:54:20Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sora de tutti voggio lodar quello<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Voi dir in primo liogo del contento]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Con rason vive, e giuste a mi me par]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=Sora de tutti voggio lodar quello |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Voi dir in primo liogo del contento]] |dopo=[[Con rason vive, e giuste a mi me par]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=5 to=5/> cunv6cq31anb42kdxl5179kta6kvy9n Sù i sessanta una bona Cameretta 0 109 46107 39432 2011-08-11T15:28:41Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sù i sessanta una bona Cameretta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sù i trenta, che 'l se trova 'na morosa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Oh Dìo! Cosa xe mai sto corpo uman?]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sù i sessanta una bona Cameretta |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Sù i trenta, che 'l se trova 'na morosa]] |dopo=[[Oh Dìo! Cosa xe mai sto corpo uman?]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=28 to=28/> 48fa7i0udu5vo9119dy5ive8tytdxr7 Sù i trenta, che 'l se trova 'na morosa 0 110 46106 39433 2011-08-11T15:28:38Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sù i trenta, che 'l se trova 'na morosa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Fin ai disdotto l'Omo hà da studiar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sù i sessanta una bona Cameretta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sù i trenta, che 'l se trova 'na morosa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Fin ai disdotto l'Omo hà da studiar]] |dopo=[[Sù i sessanta una bona Cameretta]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=27 to=27/> mxpnu9y5loietywoekpbsx97cgcqrfc Te ne incago, Natura malandrina 0 111 46109 39434 2011-08-11T15:28:47Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Te ne incago, Natura malandrina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Oh Dìo! Cosa xe mai sto corpo uman?]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'Omo no gà da creder, se nò quando]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Te ne incago, Natura malandrina |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Oh Dìo! Cosa xe mai sto corpo uman?]] |dopo=[[L'Omo no gà da creder, se nò quando]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=30 to=30/> e1yrqxdywtz58zve318omhu6pkebzxh Un'altra bella Donna mi vorrave 0 112 46171 39440 2011-08-14T20:23:45Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un'altra bella Donna mi vorrave<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[A Zorzi Baffo ghè saltà in pensier]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Depenzime, Pittor, un bel ragazzo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un'altra bella Donna mi vorrave |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[A Zorzi Baffo ghè saltà in pensier]] |dopo=[[Depenzime, Pittor, un bel ragazzo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=68 to=68/> ohy0zwli257qdnii05tbjq6je1yb95e Un zorno me son messo a spassizzar 0 113 43064 38525 2011-03-03T16:00:04Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un zorno me son messo a spassizzar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cosa serve, che siè Donna d'inzegno]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ogni tanto riffletto alle ricchezze]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Un zorno me son messo a spassizzar |prima=[[Cosa serve, che siè Donna d'inzegno]] |dopo=[[Ogni tanto riffletto alle ricchezze]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=153 to=153/> nwyozy8lmzi3l5tqmjc04bp4p2vqto8 Voi dir in primo liogo del contento 0 114 39452 38942 2011-01-05T23:31:16Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Voi dir in primo liogo del contento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ho scritto insin adesso in general]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sora de tutti voggio lodar quello]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Voi dir in primo liogo del contento |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Ho scritto insin adesso in general]] |dopo=[[Sora de tutti voggio lodar quello]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=4 to=4/> 90u7s1b7z7q5udcgknaul8ox7f4hc1y Canzon (delle strazze) 0 115 67724 50735 2020-03-06T21:59:12Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/> Canzon (delle strazze)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Canzon (della masseretta)]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Canzon (dei soldi)]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La Strazzosa|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo= Canzon (delle strazze) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=[[Canzon (della masseretta)]] |dopo=[[Canzon (dei soldi)]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Canzonete |note={{Altra edizion|La Strazzosa|1817}} }} <poem> Amor, vivemo tra la gatta e i stizzi In t'una ca' a pè pian, E no vedo però che ti t'aggrizzi, Dove e la lume e 'l pan {{R|5}}Sta tutto in t'un, la rocca, i drappi e 'l vin, La vecchia e le fassine, I putti e le galline, E mezzo el cavezal sotto el camin, Dove taccà a un ancin {{R|10}}Ghè in muodo de trofeo La farsora, una scuffia e la graella, La zucca da l'aséo, Un cesto e la sportella, E 'l letto è fatto d'àlega e de stoppa, {{R|15}}Così avalìo che i pùlesi s'intoppa. In pe' d'un papagà s'alieva un'occa, In pe' d'un cagnoletto Gh'è un porchetto zentil che basa in bocca, Lascivo animaletto, {{R|20}}Soave compagnia, dolce concerto, L'occa, la gatta e tutti, La vecchia, el porco e i putti, Le galline e 'l mio amor sotto un coverto, Ch'è in cento parte averto, {{R|25}}Onde la luna, el sol, Fa tanto più la casa allegra e chiara, Come sotto un storuol Sconde fortuna avara Una zògia, una perla in le scovazze, {{R|30}}Infinita bellezza in mille strazze. El cóncolo del pan stroppa un balcon Che n'ha scuri né vieri, Magna in tel pugno ogn'un co fa el falcon Senza tola o tagieri, {{R|35}}Sta la famegia intorno alla pignata A aspettar che sia cotto, Ogn'un beve in t'un gotto, E tutti sguazza a un bezzo de salata, Vita vera e beata, {{R|40}}Un lenzuol fa per sìe, Che da un dì all'altro è marizzà dal fumo, Man, brazzi, teste e pìe Sta in t'un, tutti in t'un grumo, Onde se vede un ordine a grotesche {{R|45}}De persone, de bestie e de baltresche. In casa, chi xe in camera xe in sala, Chi è in sala è in magazen, Gh'è nome un letto in t'una sottoscala, Ove in brazzo al mio ben {{R|50}}Passo le notte de dolcezza piene, Se ben la piozza e 'l vento Ne vien tal volta drento A refrescar l'amor su per le rene. Notte care e serene, {{R|55}}Caro luogo amoroso, Beltà celeste in povera schiavina. Tògia un letto pomposo Ch'ha dentro una Gabrina, Che fa in lu quell'effetto un viso d'orca, {{R|60}}Che in bella chebba una gazzuola sporca. In sta ca' benedetta e luminosa Vive poveramente Sta mia bella d'amor cara e strazzosa, Strazzosa riccamente, {{R|65}}Che con più strazze e manco drappi intorno Più se descovre i bianchi E verzelai fianchi, Com'è più bel con manco nìole el zorno, Habito troppo adorno {{R|70}}Sora perle e rubini, Sora beltà che supera ciascuna. Qual se fra do camini S'imbavara la luna, Che luse in mezzo, tal splende la fazza {{R|75}}E i razzi de custìa fra strazza e strazza. A sta beltà ste strazze ghe bisogna, Che no se diè stroparla, S'ha da covrir de drappi una carogna Che stòmega a vardarla, {{R|80}}Ma quella vita in st'habito risplende, Senza industria e senz'arte, Masizza in ogni parte, Che né cassi, né veli il bel contende. Carne bianche e stupende, {{R|85}}Al ciel nude e scoverte Per pompa de natura poverette, Andé a sto muodo averte, O collo, o spalle, o tette, Che no se tàgia un vanto ove è l'anello, {{R|90}}Se no, perché è pi bel questo de quello. Che drappi porìa mai, se i fosse d'oro, Covrir sì bei colori, Che no fosse un leame in su un tesoro, Un fango sora i fiori? {{R|95}}Va pur cusì, che l' humiltà t'innalza, Va, poveretta altiera, Cusì co i pìe per terra, Che ti è pi bella quanto pi descalza. Com'el ciel me strabalza {{R|100}}A una bellezza estrema, In t'una casa che no gh'è do scuelle, Providenza suprema Del cielo e delle stelle, Che xe andà a cattar fuora do despersi {{R|105}}Per unir le to strazze co i mie versi! Strazze mie care, ond'ho rivolto el cuor, Dolce strazze amorose, Fenestre della gratia, occhi d'amor, Strazze fodrae de ruose, {{R|110}}Che se vede a spontar tra lista e lista, Fuora de quei sbregoni Quattro dea de galloni Che trazze lampi che te tiol la vista. Fia mia, chi no t'ha vista, {{R|115}}È un huomo mezzo vivo, Chi te vede e no muor è un zocco morto, E mi che te descrivo So che te fazzo torto, Che te tanso la gloria e te defraudo {{R|120}}E te stronzo l'honor pi che te laudo. Podess'io pur con dar della mia vita Trovar più lengue a usura, Che la mia sola a una beltà infinita È piccola misura, {{R|125}}So che no digo niente a quel che lasso, Ma quel puoco ch'intendo El mesuro, e comprendo Co' se mesura el ciel con un compasso. In sta bellezza passo {{R|130}}La mia vita contenta, Che trova salda fede in veste rotte, No ho pi chi me tormenta Né 'l zorno, né la notte, Ghe xe un voler, un'anima in do petti, {{R|135}}Così che ghe n'è puoche in molti letti. Cerché, donne, d'haver laghi de pianti, Rèfoli de sospiri, E sempre innanti eserciti d'amanti, Formé nuovi martiri, {{R|140}}Notrive cento diavoli in te i occhi Che tenta i cuor contriti, Cerché che mille afflitti Ve se vegna a buttar morti in zenocchi. Amor, s'ti me infenocchi {{R|145}}Mai più, frìzzeme all'hora, Che te apparecchio la farina e l'ògio. Questa è la mia signora, La me vuol, mi la vògio, Non ho qua da rabbiar, né da instizzarme, {{R|150}}Chi vuol guerra d'amor se metta in arme. Canzon mia repezzà, S'ti è per sorte represa, e ti reprendi Chi te reprenderà, Mostra che ti l'intendi, {{R|155}}E di', che s'ti no ha drappi de veluo, Che quel che è Dio d'Amor va sempre nuo. </poem> [[it:Rime diverse in lingua genovese/(La strazzosa canzone alla venetiana)]] c791sy6yq2620n2bumza7l6k9eftfcm Canzon (del viso) 0 116 41390 37574 2011-03-03T14:53:30Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzon (del viso)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="dopo"/>[[Canzon piccenina (de la man)]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>canzonete<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Canzon (del viso) |dopo=[[Canzon piccenina (de la man)]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=canzonete }} <poem> La terra e 'l ciel s'averse quel dì che me ho partìo, che all'hora me ho sentìo cascar dal paradiso {{R|5}}zo da l'anime perse quando giera presente a sì bel viso, ohimè, che haveva el cuor che giera un scrigno del piaser d'amor, e giera cusì pien {{R|10}}d'una interna dolcezza, che me abbondava all'hora, che spandeva de fuora dai occhi, dalla bocca, l'allegrezza. Son sta un tempo sì ben, {{R|15}}che se fosse sta un altro per un dì, me haverave invidià sì nome mi. Ma, fortuna incostante, chi te puol prestar fede? Chi è culù che te crede {{R|20}}che ti no 'l fazzi al fin parer un ignorante? che se puol dunca in ti fissar un fin? Mo chi se puol fidar se ti tradissi ogniun a lungo andar? {{R|25}}Per ti me son pur fatto misero amante al mondo, posso pur tuor un lazzo e cavarme de impazzo, ogni gramo meschin mi è pur segondo. {{R|30}}Porìa pur el mio stato, che ti l'ha vogiù trazzer cusì in basso, far suar per pietà lagreme a un sasso. Tutto 'l resto è un piaser, che drio la manna e 'l miel {{R|35}}gustar l'incenso e 'l fiel xe amaro a chi no è uso. Quel sì se puol doler d'esser a basso che è sta prima in suso. Ma fala co ti vuol, {{R|40}}fa pur, fortuna, pezzo che ti puol, che ti no farà mai che no viva in custìa, che no l'ama in eterno, che amor no habbia el governo {{R|45}}de sta vita che è soa, che giera mia. Ti puol ben far assai, mo al to despetto co anderò pi inanti l'haverò più che mai sempre davanti. Ho vardà cusì fisso {{R|50}}in la so pura neve, che me fa el viver breve, che se ben la me manca pur dove mi me affisso, ogni cosa che vedo me par bianca. {{R|55}}Bianca aurora del cielo vedo quel viso pur lucido e bello, parlo pur con ti adesso, ti no me scampi za, ti xe qua viva e vera, {{R|60}}cognosso pur sta ciera, ti è pur ti, mi son mi, semo pur qua, te ghe son pur appresso. Fortuna iniqua, métime mo al forte, che no me puoi spartir altro che morte. {{R|65}}Mo se 'l bel me delletta, no fazzo, forsi, gramo, effetto d'homo, se amo, e se tanto me piase una niova Anzoletta, {{R|70}}forsi colpa del ciel, se no n'ho pase, che me ha fatto partir da dove dessegnava de morir. E se co 'l bel ghè insieme valor, gratie e virtù, {{R|75}}mo no diebbo per essa perder la vita istessa? La vita ha nome ste riliquie estreme, so ch'el ciel n'ha tegnù quanto el ghe ha, e so anche con mio danno {{R|80}}che un'altra no puol dar simile affanno. Canzon fatta col pianto, trova quel viso santo, e s'ti vedi che pietà l'adorna, dighe co un sospiro {{R|85}}che me è dolce el dolor, se ben morisse, se dal mio mal la so pietà fiorisse. </poem> 4xkj1cc0pvaxuc4dhunq4z26g7cp0qb Canzon piccenina (de la man) 0 117 41393 37577 2011-03-03T14:53:36Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzon piccenina (de la man)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Canzon (del viso)]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Canzon (del can da scoazzera)]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>canzonete<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Canzon piccenina (de la man) |prima=[[Canzon (del viso)]] |dopo=[[Canzon (del can da scoazzera)]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=canzonete }} <poem> O man de puro latte, Bella quanto crudel, Che più che la me batte Più devento un agnel, {{R|5}}O benedetta man, pompa d'amor, Man che zioga alla balla del mio cuor. Bianca falda de neve, E pur la me ha scotà, Tal che è 'l viver pi breve {{R|10}}Che un albero sbusà, O miracol d'amor che sì possente Puol trar da viva neve fuogo ardente. Man che ha cinque rubbini, Onde Amor suol cavar {{R|15}}I strali cusì fini Che i no se puol parar, Che no ghè cuor sì duro che i contrasta Che no para l'azzal come de pasta. Man che me dà più strette {{R|20}}Quando la honoro pi, Man che ha quatro fossette Ove ho el cuor seppellì, Che par che Amor sentando l'habbia fatte Con haverghe improntà su le cullatte. {{R|25}}Man che me trazze a terra, Che me tien spento al fin, Man che fa tanta guerra A un misero meschin, Man che inchiava e deschiava i mie pensieri, {{R|30}}Che me lieva dal cuor tutti i piaseri. Man che me squarza el petto, Che me insanguina el sen, Che m'ha ligà sì stretto Che me tien tanto in fren, {{R|35}}Man che reze el mio fato e la mia sorte, Che m'ha depento in vista amor e morte. Va da sì bella man, Canzon mia piccenina, e daghe un baso Se ben si havessi un mustazon sul naso. </poem> mkgmc6kq5cuecvykdtv5xkpozj9nc26 Canzon (del can da scoazzera) 0 118 41389 37573 2011-03-03T14:53:24Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzon (del can da scoazzera)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Canzon piccenina (de la man)]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Canzon (de l'albuòl)]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>canzonete<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Canzon (del can da scoazzera) |prima=[[Canzon piccenina (de la man)]] |dopo=[[Canzon (de l'albuòl)]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=canzonete }} <poem> Amor, son co'è un can da scoazzera Che xe uso a magnar ogni carogna, E chi el volesse usar A star incaennà, {{R|5}}El se sentirìa a urlar Che 'l pararave un'anema dannà. Deghe quanto volé mattina e sera Tutto quel da magnar che ghe bisogna, Né co el carezzarlo, {{R|10}}Né co el bastonarlo, El porìa haver pazientia, Perché l'uso puol più dell'insolentia. El vorìa innanzi andar un dì cercando Un sporchezzo, un gram'osso in ogni buso, {{R|15}}E spesso anche el se imbatte Che co 'l l'ha trovà, po, Un ghe 'l tuol dalle zatte, Che nianche quello no ghe puol far pro'. Chi 'l strussia, chi 'l trà in acqua e va fuzando, {{R|20}}Chi el broa, chi el pela e chi ghe scotta el muso, Chi ghe traze de i sassi, Chi ghe fa mille arlassi, Che 'l povero animal Per la so libertà soffre ogni mal. {{R|25}}Son cusì anche mi, Amor, che ti credevi Tegnirme incaennà pur a ogni via, Prima con le dolcezze Che provava ogni dì, E po con le fierezze {{R|30}}Che me feva bramarte un poco pi, Ma co i strazzi crudel che ti me fevi, E che ti fevi farmi da custìa, Né con ogni tormento Ti ha habbuo mai el to intento, {{R|35}}Che a fuzer la caena Ogni dolcezza è mal, dolce ogni pena. E prima che haver letti profumai, Lenzuoli del color sora la neve, Camere preparae {{R|40}}Che a mala pena un re Le haverìa meritae, E un luser tutti i luoghi onde se xe, E i vestimenti d'oro recamai, Veder vegnir el sol, che te receve {{R|45}}Con un basìn d'amor Cha va a lozar al cuor, E con parole accorte Che te dà da dolcezza mille morte, Pi presto vògio viver come fazzo {{R|50}}Liberamente senza alcun pensier, E andar da qualche grama Reffudà dal bordello, Che l'hospeal la chiama, Che sona un passo e mezzo in molinello, {{R|55}}Che co manco respetto ho più solazzo. Almanco quella, co la vògio haver Da l'hora che me piase, L'ho sempre in santa pase, E senza esser soggetto, {{R|60}}Ch'el piaser no me piase co ho respetto. Mi d'una donna da quel spasso in fuora No ghe darava un marzo bagattin, Anzi non ho in quel atto Tal e tanta dolcezza {{R|65}}Qual e quanta che ho in fatto A star con essa passion e asprezza. Me tuogo el spasso co me imbatto all'hora, E no ghe ne ho nessuna mai per fin, Che co se ha fame, un àgio {{R|70}}Xe bon co è 'l vin a tàgio, No cofà certi humori Cha magna senza vògia per favori. Canzon sorella, co ti è tra minchioni, Dighe pur che ho sto humor in te la testa, {{R|75}}Ma co ti xe tra furbi che t'intenda No aspettar che i te zola, Butta le zatte in tola, Che i le vedarà nette, Che sto humor nasce da non haver gazzette. </poem> 4pf2kr7d7a33mu171jg2ah6d13rjf3s Canzon (de l'albuòl) 0 119 41387 37571 2011-03-03T14:53:20Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzon (de l'albuòl)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Canzon (del can da scoazzera)]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Canzon (della masseretta)]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>canzonete<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Canzon (de l'albuòl) |prima=[[Canzon (del can da scoazzera)]] |dopo=[[Canzon (della masseretta)]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=canzonete }} <poem> Brama pur chi se vuol fra armezi d'oro E sotto rensi e sea Fotter a so piaser donna lasciva, Zovene e bella, e brama longamente, {{R|5}}Creda pur fermamente Che quella sola sia la vera via Ala qual chi ghe arriva Retrova del chiavar tutto el tesoro, Che mi lontan d'humor, così cogion, {{R|10}}Adesso che ho gustà, Cazzo, cosa è bontà, No bramo altro mai ch'el magazen A pe' pian su 'l teren Sobogìo, sporco e pien d'humidità, {{R|15}}E quel gramo albuòl vecchio apuzà al muro Cusì in canton al scuro, E quella dolce e delicà massera Che fottì al'improviso verso sera. Coggioni, adesso sì che ho cognossuo {{R|20}}Che più fra le bassezze Che tra superbie vanità fumose, L'ànemo e 'l cazzo resta consolao, Perché de haver provao Posso ben dir tutte quelle dolcezze {{R|25}}Più care e saorose Che habbia gustà quanti che ha mai fottuo. Vaga pur da qua in là in tanta malora L'haver l'occhio ai pallazzi, E digo, sotto sora, {{R|30}}Lettiere d'oro, perle e caenoni, Bei rizzi e zoccoloni, Bàvari, anelli con spaliere e razzi, Che no ghe besogna altro per gustar Che cosa sia el chiavar {{R|35}}Che una potifa monda, schietta e pura, Giusto come l'ha fatta la natura. Tutto el resto xe tara, tutto el resto Si xe intrigo e desturbo Che strùsia, che travagia e che dà impazzo, {{R|40}}Come pur troppo chiaro e troppo espresso N'ha mostrà Apollo in esso, In questo certo sora ogni altro furbo, Scozzon, astuto e lesto, Che quando ghe ha tirà sì forte el cazzo {{R|45}}L'è corso come un lovo zorno e notte Per voler leccar via Dafne fra boschi e grotte, Perch'el saveva, no siando ballota, Che assai più d'una pota {{R|50}}Che no sia sta leccà, toccà o forbìa Trova dolcezza e giubilo compìo Ogni cazzo incazzìo, Che da un mier tutto il dì strussiae Con forfette, stropagni e aque stillae. {{R|55}}Mille respetti e mille impedimenti Sempre con essa porta Donna che viva e che staga ala granda, Tutti all'attion del fotter dolorosi, Pessimi diavolosi, {{R|60}}Oro, zògie, damaschi, no comporta Al cazzo quando el manda Afflitto e duro al ciel mocoli ardenti. El so conforto xe co la ghe monta Haver immediate {{R|65}}Una potiffa pronta, No in letto fra lascivie e strissarìe, Ma su un albuòl in pìe, Dolce sustegno d'un per de culate. Per queste ogni altra pompa se ghe laga, {{R|70}}E si se ghe ne incaga, Che tal moza è fra zògie, oro e veluo, Che xe tutta formaggio, mozzi e bruo. Che longhe servitù! Che spassizar Tutto il dì suspiroso e suspettoso! {{R|75}}Che star tutta la notte come lari A inspiritarse in su le cantonae, Che per do grame occhiae Andar i mesi intreghi in su e in zoso, Che buttar via danari {{R|80}}In ruffiane per farghe parlar, Che alfin ve manda po tutte in bordello, Amisi, robba e honor, La sanità e 'l cervello, Se senza ste fatture e ste ruine {{R|85}}Con quatro paroline In s'un albuòl se fotte da signor Con tanta soavitae e zentilezza, E con sì gran dolcezza, Seguri da pericoli e da intrighi, {{R|90}}Da panocchie, caruoli e beccafighi. O dolce albuòl, o caro magazen, Assai pi dolce e cara Massereta zentil, galante e bona, Perché no sòngio bon da laudarte, {{R|95}}Almanco in qualche parte, La grazia, la maniera unica e rara Del to spòrzer de mona, Che mai pi al mondo ho chiavì cusì ben. Vardè che qua sia sta quel no volemo, {{R|100}}Orsù via, mo stè in pase, Che ve penséu che sémo? Sì, cazzo aponto, caro occhietto mio, Aldi un po qua da drio. La vien de longo via senza altre rase, {{R|105}}Ghe dago un baso e ghe digo ribalda, Et essa sì sta salda, Ghe alzo su le tàtare e 'l presento. La ride, e mi, un pentòn, el cazzo drento. Ceda l'ambrosia e 'l nettare dei Dei, {{R|110}}E vaga alla lovana Perché no i zonze al terzo della strada. Altro che i campi Elisi sì ghe vuol A superar l'albuòl Che apportè in tutti do sì dolce mana. {{R|115}}Ala prima cazzada Ne fu forza criar ohimei, ohimei, E dar dentro de longo ai morsegoni, A suzzi, a susti, a basi E ai più dolci spentoni, {{R|120}}Per farla co se diè subito e presto, Come porta l'honesto D'un cazzo e d'una pota in simil casi. Mo no so miga al fin co no morisse Alora che ghe disse: {{R|125}}Te lasso, anima mia, no posso pi, E ella: Ohimei, ohimei, vegno anche mi. Lasso pensar el resto a chi ha intelletto, E cussì a passo a passo Considerar el fotter ben compìo, {{R|130}}E che dolcezza che mi gustì alora, Finché gh'el cavè fuora Stracco foffio, sudao, pianziotto e lasso, No lassando da drio Che anche el deo borghizase qualche puoco, {{R|135}}Che mi, zonto a sto segno, pi no posso, È forza che me immuta Con dir che me cognosso Che 'l mondo possa dar massa lichetti, Cieli, stelle, pianetti, {{R|140}}Perché senza un pensier, quasi alla muta, Senza servir, se puol star su le sanze, Cerimonie e creanze, Con quatro basi e do – raìze mia – Provar del fotter l'alta monarchia. {{R|145}}Canzon, porta da lai co ti va in volta Sempre un bon pistolese, E per ogni paese Vattene via resolta De pettarlo intraverso del mustazzo {{R|150}}A chi te lezze e no ghe tira el cazzo. </poem> endmwxxy1mz1m91123i6998ko8h1cqp Canzon (dei soldi) 0 120 41388 37572 2011-03-03T14:53:22Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzon (dei soldi)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Canzon (delle strazze)]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto I. [[Signor, se per pietà no ti soccorri]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>canzonete<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Canzon (dei soldi) |prima=[[Canzon (delle strazze)]] |dopo=Sonetto I. [[Signor, se per pietà no ti soccorri]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=canzonete }} <poem> Amor, e me contento che ti fazzi El pezzo che ti puol e che ti sa, Tiénme quanto ti vuol martorizà, Dàme de i mustazzoni, {{R|5}}Fàme in mille bocconi, Tiòme la vita, l'anema e l'honor, Che sempre te sarò bon servidor, Ma voler anche, per sta cortesia, Farme tior i mie soldi da costìa, {{R|10}}No so chi ghe starìa. D'ogni cosa ho soffrìo, Ma voler tiorm'el mio, Amor, l'è forza che me tira in drìo. Ti vedi c'ho tasù de tutto 'l resto, {{R|15}}Ma no vuoi sopportarla mo de questo. Fin che ti è stà in t'i termini, ti ha visto Se mai m'ho lamentà de cosa alcuna, E ti me n'ha pur fatto anche qualcuna, Che mi no so se un santo {{R|20}}Havesse soffrìo tanto, Ma volerme mo tior sovra mercao Anche quel puoco ben che Dio m'ha dao, No so dove che s'usa ste creanze, Dove ti habbi imparà ste bone usanze. {{R|25}}Queste xe le speranze Che se diè haver in ti? Mo se ti fa così, Tioia in t'i occhi che te serve pi. S'ti farà così a ogn'un de sti favori, {{R|30}}Ti troverà in te 'l cul i servidori. Ti vuol o ti no vuol, o sì o no, Che vaga da costìa, o no ghe vaga? S'ti no vuol ti pol dir che ghe n'incaga, Che 'l saverò ben far, {{R|35}}E no voler far star, Né me trescar su i soldi in to mal hora, Che son ben homo da cavarme fuora. S'ti vuol mo che ghe vada co sti patti Che paga i arlassi che ti me tien fatti. {{R|40}}Le xe cose da matti Da farse darla taca. Ti è ben cola ch'attaca, Ma i soldi è la recetta che destaca. No, no, l'è bona robba, la xe bella, {{R|45}}Ma vuoi mi i soldi, e la potta per ella. Canzon, fàme un piaser, Se Amor no ha pensier D'attacarse a le cose del dover, Di' ch'incago a le donne in te 'l mustazzo, {{R|50}}Che mi m'attenderò a menarm'el cazzo. </poem> 1yfsl05347tqjwx09rnyjwpbbj78e8u Canzon (della masseretta) 0 121 41391 37575 2011-03-03T14:53:32Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzon (della masseretta)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Canzon (de l'albuòl)]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Canzon (delle strazze)]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>canzonete<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Canzon (della masseretta) |prima=[[Canzon (de l'albuòl)]] |dopo=[[Canzon (delle strazze)]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=canzonete }} <poem> Tra quante frezze, cazzo, che ti ha tratto, Amor, daspuò ti è amor, No solamente in homeni, ma in dei, Ardisso dir che ti non ha mai fatto {{R|5}}Colpo de mazor gloria e de pi honor De questo del mio cuor, Se ben che zorno e notte sbràgio, hoimei! Fu il colpo al'improvisa De sotto la camisa, {{R|10}}Pensando, mi cogion, d'esser seguro, Quando sora pensier certe occhizae Me devi regalae Che da spavento me fè restar duro. Giera alabastro puro {{R|15}}L'una e l'altra tettina Che spontava dal vello tutte fuora, Onde è forza che muora Se no fùrego un puoco in la monina. Potta, ti ha il gran poder fra le brigae, {{R|20}}Orbetto fantolin. Coggioni, adesso sì che me cognosso Che per ti porto sporche le palae, E che sempre co fa un saltamartin Sta dretto el mio puttin {{R|25}}Co 'l viso insbuferlao, pianziotto e rosso; No provo pi contento, Anzi ho sempre tormento, Corro e son con la mente e co 'l pensier Al mio ben, masseretta del piovan, {{R|30}}Che me ha con le so man Sola e in camisa fatto presonier, Che no me valse haver El stocco desfodrao Contra la forza de tanta bellezza, {{R|35}}No vardando la frezza A darme l'astia fina sul sagrao. O venturà massera, o masseretta, Deventà mia madonna, Che me puol comandar sempre d'ogni hora, {{R|40}}Caro el mio caro ben, la mia donetta, No vùstu darme un dì tantin de monna, Zo ch'el mio cazzo sonna Do botte campanò 'nanzi ch'el muora? Te prego esser contenta, {{R|45}}No voler pi che stenta, Perché talmente ho in òrdene l'ordegno, Che se no ti me tiol sta frenesia, Un zorno per la via, Cazzo, porìa buttartela de segno. {{R|50}}E tuì questo per pegno, S'ti vuol saver co stago, Che ala fin per haver comoditae De darte do chiavae Comodamente, son per farme zago. {{R|55}}Ti servi, masseretta, e sti xe degna Che ogni homo te sia servo, A star in ditto de chi n'è coggion, E amor in sta passion sezon me tegna Se co te vedo no son tutto nervo, {{R|60}}Gagiardo co xe un cervo, E tutto questo, cazzo, in conclusion. O pianetto sassin, Pùstu haver presto fin, Za che ti ha destinà sta robba arente {{R|65}}D'un vecchio che ha el verzotto in pe' de pinca, E mi ch'el me deschinca Tanto el me tira, e no poder far niente! Ho el cazzo sì sbogiente, Che se le spesse botte {{R|70}}Come ch'el fa, meschin, no 'l lagremesse, L'arderìa le braghesse, E 'l cullo e 'l pettenecchio e le ballotte. Ti ridevi, cagnona pattarina, E mi gramo buttava {{R|75}}Làgreme tanto grosse sotto el pano, Campo alto al cullo lu e la so puìna! E mi co la capella suspirava, Pénsete se provava Ogni compìa malora, ogni malano. {{R|80}}Te vardava e taseva, E co 'l cuor te diseva: Mo se quel che ti mostri xe sì bello, Che cosa diè esser sotto la vestura, In quella stendaura {{R|85}}Che monna gusteràvio con l'osello! In fina ogni cavello Se me drizzè del cao Quando te visti do gambe sì fatte, E quasi me insì el fiao {{R|90}}Pensando a quel che diè esser le cullatte. Del servir che ti fa no te instizar, Perché aponto el pi bon Che nasce sotto el ciel xe destinà, Speranzetta mia d'oro, e sconvien far {{R|95}}A quel la servitù e condition Che obliga el so paron, Ordene che xe stao, che xe e sarà. Varda l'oro e l'arzento, Che è pare del contento, {{R|100}}Comodo tutto do serve ala stretta E ogni altra cosa in anema e vivente. Benedette le stente Che ti fa in ca' del vecchio, cusì quieta, Che tanto me deletta {{R|105}}E me piase i to muodi Che basserave i scòvoli e le scuelle, Piàdene e pignattelle, E infina anche la secchia che ti svuodi. Amor te diga là che notte fe', {{R|110}}Che fu sempre presente A quelle smanie, a quei grossi suori, Che un gramo puoco che me indormenzè, E che me insuniava esserte arente Co 'l cazzo reverente {{R|115}}Te comenzava a penetrar i ori, Fu sora del mio letto Da un gatto maledetto Desmissià co un'urla spaventosa, E mi, pensando d'esser sentà in sella, {{R|120}}Me trovì in man la mella Infin ai elci tutta smocignosa. O che stella rabbiosa, O pianetto fottuo, Za che co penso d'esser a le strette, {{R|125}}Me trovo le borsette, La man, la panza, el cazzo tutto bruo. No credo certo che sora la terra Sia un altro inamorao Che mena vita sì dura e senestra {{R|130}}Come che meno mi mattina e sera, Masseretta, daspuò che mi t'ho occhiao. Cancaro a chi ha insegnao Senza pignata far tanta manestra, Ma sia pur i disgusti {{R|135}}E le làgreme e i susti Quanti che i vuole, e sia grandi i tormenti, Che sarò sempre el pi constante osello Che viva sotto el cielo, No menando mai l'ale in altri venti. {{R|140}}Con ti xe i mie franzenti, E con ti me ne impazzo, Né con altre sto cazzo mollerò Per fina che haverò Spirito, vita cuor, ballotte e cazzo. {{R|145}}Canzon, scappina via da la massera Inanzi che sia sera, E dighe in t'una recchia sora el tutto Che morirò se la no me dà agiuto. Ma varda a dirlo pian {{R|150}}Per amor del piovan, E che co la t'ha letto Che la se sconda sotto del so letto, E se per strada qualcun te trovasse E che 'l te coggionasse, {{R|155}}Senza cercar ch'il sia Dighe bardassa vecchia e corri via. </poem> di8dmuzii007im1nf73kmxil3nkbous Signor, se per pietà no ti soccorri 0 122 42869 38399 2011-03-03T15:52:35Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Signor, se per pietà no ti soccorri (Sonetto I)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Canzon (dei soldi)]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto II. [[Co ti ha qualche vestura strafozà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Signor, se per pietà no ti soccorri (Sonetto I) |prima=[[Canzon (dei soldi)]] |dopo=Sonetto II. [[Co ti ha qualche vestura strafozà]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Signor, se per pietà no ti soccorri Sti to moderni meschini poeti, I vedo tanto grami e povereti Che infina i sassi ha compassion de lori. Tutte le so fadighe e i so suori, Compona pur e canzon e sonetti, No è bone da cavar quatro marchetti Da ste arpie, da sti mostri traditori. Una de do: o fa che sia bandìa Sta profession, o più severamente Castiga, che no se usa l'eresia. O manda adosso a cusì crudel zente Una sorte de nuova malatia Che la varissa i versi solamente. </poem> s3c4i41mkqgjvum7425626ovsd4r7z9 Tutti i mie amori alfin conclude in berte 0 123 43010 38508 2011-03-03T15:58:07Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tutti i mie amori alfin conclude in berte (Sonetto III)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto II. [[Co ti ha qualche vestura strafozà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto IV. [[Potta, chi havesse ditto che un par mio]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Tutti i mie amori alfin conclude in berte (Sonetto III) |prima=Sonetto II. [[Co ti ha qualche vestura strafozà]] |dopo=Sonetto IV. [[Potta, chi havesse ditto che un par mio]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Tutti i mie amori alfin conclude in berte, Per muarme de dona in dì per dì, Né mai fin qua me son dogiù de certe, Ma in fatti una fra tutte me ha chiavì. Parse che una a favori, a mille offerte, Se fosse mezza impatronìa de mi. Co visti certe cose sì scoverte, No me podé po all'hora tegnir pi. Ghe domandì comoditae secreta Più per creanza che per voluntà, Mo el ziogo no finì che hebbi la stretta. Che assai sfazadamente fu affrontà, Mi bandìo, mi scolaro e mi poeta, Da una vecchia, una orchessa, un'amorbà. </poem> 205frm60p3feqtv9ht8j1kfugrk5tkt Se no credesse un dì, vacca sfondrà 0 124 42809 38366 2011-03-03T15:50:43Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se no credesse un dì, vacca sfondrà (Venieresca I)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto LXXVI. [[Son come xe talun ch'è roto in mar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca II. [[Amor, méttime pur dove te piase]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Se no credesse un dì, vacca sfondrà (Venieresca I) |autor=Maffio Venier |prima=Sonetto LXXVI. [[Son come xe talun ch'è roto in mar]] |dopo=Venieresca II. [[Amor, méttime pur dove te piase]] |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Se no credesse un dì, vacca sfondrà, De covèrzerte el cul co la cotala, E farte de do camere una sala, Credo che morirave desperà. No porterìa sta sera el cazzo a ca' E ziogherìa pi presto ancùo alla bala, E sarà forza un dì che te la cala. Basta, mo no ti te ne accorzerà. Ti no ha paura infin che ti no 'l vedi, E s'ti pensi mo ti che no 'l farò, Vòlseme un puoco el cul, si ti no 'l credi. Mo, s'ti morissi presto, e fotterò All'hora quei che resterà to heriedi, E co i so culi e me vendicherò. </poem> qhyqd7l3ust52lt4v093lefnz10k38m Amor, méttime pur dove te piase 0 125 41292 37534 2011-03-03T14:49:05Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amor, méttime pur dove te piase (Venieresca II)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca I. [[Se no credesse un dì, vacca sfondrà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca III. [[Daspuò che ti la vuol col fatto mio]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Amor, méttime pur dove te piase (Venieresca II) |prima=Venieresca I. [[Se no credesse un dì, vacca sfondrà]] |dopo=Venieresca III. [[Daspuò che ti la vuol col fatto mio]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Amor, méttime pur dove te piase, In torcollo, in sopressa, in salamora, Tienme in posta del sol, tienme alla buora, Bùttame in su la neve o in su le brase. Muòveme guerra, fame tregua o pase, Inchiàvame in preson càvame fuora, Fa che romagna assolto, o fa che muora, Ùsame pur, se ti sa zonte o rase. El tuo fuogo co mi refresca e aggiazza, El to giazzo co mi sì scota e bruza, Tal che la to fortuna m'è bonazza. E, prima, toio a dir ch'el sol no lusa, Che un pugnal e una spada no me amazza, Che mai spenda in to gloria la mia musa. </poem> asx6uwgxtt2y5b5bmrwu8hhdg4e24vo Daspuò che ti la vuol col fatto mio 0 126 41554 37710 2011-03-03T14:59:53Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Daspuò che ti la vuol col fatto mio (Venieresca III)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca II. [[Amor, méttime pur dove te piase]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca IV. [[Ti va digando de portarme amor]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Daspuò che ti la vuol col fatto mio (Venieresca III) |prima=Venieresca II. [[Amor, méttime pur dove te piase]] |dopo=Venieresca IV. [[Ti va digando de portarme amor]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Daspuò che ti la vuol col fatto mio, Donna senza rason, mostro in natura, Prima co 'l cuor e po co sta scritura, De volerla co ti me invuodo a Dio, Perché mai no ho visto né sentìo La pi sfazzà, la pi affettà bravura Della to diavolosa creatura, Potta, che tuol el nome a san Mathìo. Parécchiete de lèzzar ogni dì Nuovi muodi de dir, nuove maniere De romanzine tutte contra a ti. Ne te vaia le file, anzi le schiere De chi te chiava, perché son cusì, Che no dirò per questo el miserere. </poem> 0j8jvx7pbk8ugt1aqmrkr3wwo5rtak8 Da un esercito estremo circondà 0 127 41542 37698 2011-03-03T14:59:32Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Da un esercito estremo circondà (Venieresca VIII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca VII. [[La mia donna dormiva co un cussin]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca IX. [[Almanco innanzi che me cazzé via]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Da un esercito estremo circondà (Venieresca VIII) |prima=Venieresca VII. [[La mia donna dormiva co un cussin]] |dopo=Venieresca IX. [[Almanco innanzi che me cazzé via]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Da un esercito estremo circondà De bellezze, de grazie e lezadrìe, A mille assalti, a mille battarìe, Me ho tegnuo, mare mia, per fin a qua. Ma brussà tutto quanto e smantellà Da sguardi che puol pi che artellarìe, Èccome reso e con i ferri ai pìe In man della medema crudeltà. Cussì diseva Amor, ch'el sentì mi, E intanto i sassi e 'l ciel da compassion E 'l proprio inferno pianzeva quel dì. Se la mia donna un dio tien per preson E lo tormenta, che sarà de mi? O dura e lagremosa conclusion! </poem> hzaa3ameowu9pmxltrqpip2qlemw3o0 La mia donna dormiva co un cussin 0 128 42230 38038 2011-03-03T15:25:59Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La mia donna dormiva co un cussin (Venieresca VII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca VI. [[Occhi belli, occhi dolci, occhi mie cari]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca VIII. [[Da un esercito estremo circondà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=La mia donna dormiva co un cussin (Venieresca VII) |prima=Venieresca VI. [[Occhi belli, occhi dolci, occhi mie cari]] |dopo=Venieresca VIII. [[Da un esercito estremo circondà]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> La mia donna dormiva co un cussin Sotto del cul con le gambe sberlae, Co un saor, co una lascivitae Da far strazzar el sacco a un scapuccin. Mi che son pi de ogni altro cervelin, Inanemìo dalla comoditae, Co i dei pianin ghe aversi le pallae Per vedarghe ogni liogo e ogni confin. Che menuzzami, Dio, che tattarette, Ghe descoversi, che fiumere scose De sanguazzi corrotti e de marzette! Se queste che è pi belle e pi famose Xe desfrassae, puzzolente e imperfette, Mo co stà el resto? Grame vergognose. </poem> k7do81g17xaw80dz98gxoqzmfatz4qz Occhi belli, occhi dolci, occhi mie cari 0 129 42583 38196 2011-03-03T15:40:28Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Occhi belli, occhi dolci, occhi mie cari (Venieresca VI)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca V. [[Madonna, son un homo tanto schietto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca VII. [[La mia donna dormiva co un cussin]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Occhi belli, occhi dolci, occhi mie cari (Venieresca VI) |prima=Venieresca V. [[Madonna, son un homo tanto schietto]] |dopo=Venieresca VII. [[La mia donna dormiva co un cussin]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Occhi belli, occhi dolci, occhi mie cari, Che co 'l proprio valor se ha acquistà tanto, Che Amor, oltra del darve el primo vanto, Ve ha dà el baston de tutti i so corsari, Occhi, che transcorsando e i fiumi e i mari E l'amoroso regno tutto quanto, Havé messo ogni cosa in fuogo e in pianto, Cusì ch'el vostro dio no ha più avversari, Deh! se i deffetti del tempo sassin, Deh! se la morte no habbia forza in vu, Voltéve in mi pietosi un tantolin, Occhi, che havé tanta forza e vertù Che rezze ogni mio motto, ogni destin, E la fortuna e più, se si puol più. </poem> drvj2kvx8kwguuf0kc2pklcj85zeb03 Madonna, son un homo tanto schietto 0 130 42423 38114 2011-03-03T15:34:15Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Madonna, son un homo tanto schietto (Venieresca V)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca IV. [[Ti va digando de portarme amor]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca VI. [[Occhi belli, occhi dolci, occhi mie cari]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Madonna, son un homo tanto schietto (Venieresca V) |prima=Venieresca IV. [[Ti va digando de portarme amor]] |dopo=Venieresca VI. [[Occhi belli, occhi dolci, occhi mie cari]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Madonna, son un homo tanto schietto, Che in do una concludo i mie marcai, Vegno alle brazze strette sempre mai, O che me intrigo o che me parto netto. Quando fazzo l'amor, mai no me metto In lumi falsi e in scurzi artificiai, Per infrizar, co' suol far sti annegai Che ha da ogni hora el Petrarca in tel braghetto. El mio parlar xe assae pi che vulgar, Chiaro, familiar, basso e spedìo. Co' xe sto essempio, ve vorrìa chiavar. No ve pàsselo el cuor, caro ben mio? No ve sentìu commòver e sforzar, Senza el guari, el quotamque, el testè e l'io? </poem> 3td1u7xoez5hjehgvkzltu609996efx Ti va digando de portarme amor 0 131 42982 38489 2011-03-03T15:57:00Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ti va digando de portarme amor (Venieresca IV)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca III. [[Daspuò che ti la vuol col fatto mio]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca V. [[Madonna, son un homo tanto schietto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Ti va digando de portarme amor (Venieresca IV) |prima=Venieresca III. [[Daspuò che ti la vuol col fatto mio]] |dopo=Venieresca V. [[Madonna, son un homo tanto schietto]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Ti va digando de portarme amor E ti vuol po tirar el cul indrìo, Mo sto amor in sto muodo desavìo No sa, chi il cerca, da nissun saor. Amor, che hògio da far del to favor? Che ti ghe impiaghi el cuor per conto mio. Se ti vuol farme sto piaser compìo, Saettala in tel cul e no in tel cuor. E dove che ho quel cuor che me vuol ben, Mo fa inanzi che lu me vògia mal, E che cusì bel cul me salta in sen. Ma l'è che ti no tiri in t'un segnal Se ti no trovi tenero il terren, E custìa ha il cuor de cera e 'l cul de azzal. </poem> t61it4frcaxh6a92gxvhhoiie6llfzr Almanco innanzi che me cazzé via 0 132 41284 37527 2011-03-03T14:48:39Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Almanco innanzi che me cazzé via (Venieresca IX)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca VIII. [[Da un esercito estremo circondà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca X. [[L'esser ti, co ti xe, senza cervello]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Almanco innanzi che me cazzé via (Venieresca IX) |prima=Venieresca VIII. [[Da un esercito estremo circondà]] |dopo=Venieresca X. [[L'esser ti, co ti xe, senza cervello]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Almanco innanzi che me cazzé via Formé cinque o sie carte de processo, E quando troveré che habbia commesso Error, sia co 'l malan che Dio me dia. E no zurarme d'esser tutta mia. E quando me voi metter al possesso, Cazzo, da farte scarparme da presso Con un nembo de peggi e villania, Forsi le mie deffese ve dirà Che anche el cul è in quei membri, puol far Dio, Che fa quel tutto che me havé donà. E cusì, o che diré d'haver mentìo, O ch'el procieder no ve passerà, Perché quel che voleva giera mio. </poem> 87tf1wa2me1ynui1adyn9d2e637rrqc L'esser ti, co ti xe, senza cervello 0 133 42078 37965 2011-03-03T15:19:08Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'esser ti, co ti xe, senza cervello (Venieresca X)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca IX. [[Almanco innanzi che me cazzé via]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca XI. [[El me è refferto, e 'l vedo tutto el dì]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=L'esser ti, co ti xe, senza cervello (Venieresca X) |prima=Venieresca IX. [[Almanco innanzi che me cazzé via]] |dopo=Venieresca XI. [[El me è refferto, e 'l vedo tutto el dì]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> L'esser ti, co ti xe, senza cervello, E mi bestia fottua, senza rason, Fa che quasi ogni dì femo custion, Ti con mi e mi per ti, co questo e quello. Co' te vien vògia, ti me dà martello Co 'l no vegnir, co 'l scampar dal balcon, E mi co i sonetti e le canzon Te intòssego, e cussì stemo in duello. Deh! dolce, cara e bella anema mia, No pi ste giostre, no pi ste contese, Ma femo pase e bona compagnia. E se 'l ciel fosse tanto descortese Che 'l ne inclinasse a sta furfantarìa, Fémolo almanco una o do volte al mese. </poem> gycga514cr5h5sl5dvoc4886drt14fw Co ti ha qualche vestura strafozà 0 134 41467 37642 2011-03-03T14:56:44Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Co ti ha qualche vestura strafozà (Sonetto II)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto I. [[Signor, se per pietà no ti soccorri]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto III. [[Tutti i mie amori alfin conclude in berte]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Co ti ha qualche vestura strafozà (Sonetto II) |prima=Sonetto I. [[Signor, se per pietà no ti soccorri]] |dopo=Sonetto III. [[Tutti i mie amori alfin conclude in berte]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Co ti ha qualche vestura strafozà, Tiolta da Mandolin, da Salomon, Ti corri su la porta, su 'l balcon, Per mostrarla immediate alla contrà. Co un todesco te prattica per ca', Batta pur oro, o volta pur paston, Che subito ti dissi a ogni berton: Un de fòntego m'è morto e infrisà. E po ch'è, che no è, vien un che disse: Signora, in pena de diese ducati, Presenté la vestura e le camise. ................................... ................................... ................................... </poem> r7o47qbqw0jimp4ypcsi42iqtu6i672 Potta, chi havesse ditto che un par mio 0 135 42675 38264 2011-03-03T15:44:34Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Potta, chi havesse ditto che un par mio (Sonetto IV)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto III. [[Tutti i mie amori alfin conclude in berte]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto V. [[Eccetto l'homo ogni altra bestia ha ben]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Potta, chi havesse ditto che un par mio (Sonetto IV) |prima=Sonetto III. [[Tutti i mie amori alfin conclude in berte]] |dopo=Sonetto V. [[Eccetto l'homo ogni altra bestia ha ben]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Potta, chi havesse ditto che un par mio Se havesse confinà star in galìa, E digo, de mia pura bizzaria, La xe ben granda, puttana zudìo! Mi che ogni zorno alle Vignole e a Lio Passava la mia cara fantasia, Mi che mai non fallava Avemaria Che no fesse l'amor per el mio rio, Me habbia lassà ridur a sti partii, Che per veder do terre de infideli, E sansaghi e cadì, turchi e zudii, Assenei, caravane de cambieli, Moschee piene de statue e de i so dii, Me sia partìo fuora dai do casteli. </poem> cts0cn12a3imdysi5kejnpt4c7z9fbr Eccetto l'homo ogni altra bestia ha ben 0 136 41603 37757 2011-03-03T15:01:41Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Eccetto l'homo ogni altra bestia ha ben (Sonetto V)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto IV. [[Potta, chi havesse ditto che un par mio]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto VI. [[Zonto alla natural mia impatientia]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Eccetto l'homo ogni altra bestia ha ben (Sonetto V) |prima=Sonetto IV. [[Potta, chi havesse ditto che un par mio]] |dopo=Sonetto VI. [[Zonto alla natural mia impatientia]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Eccetto l'homo ogni altra bestia ha ben, L'altre vien governae dalla Natura, Che è so mare, so nena, e che ghe ha cura, Che ghe dà tutto quello che ghe vien. L'homo delle desgrazie è prima pien Che l'habbia, se puol dir, preso figura, L'è pur solo, che sa, che ha sta paura De tornar, de ressolverse in terren. Ello ha per guida el senso e la rason, E se l'è da una banda parzial, L'altra el tien in continua passion. Gramo sto viver misero e mortal, Se la Natura e 'l ciel ne fa sto don Perche 'l sia fondamento d'ogni mal! </poem> 07d12augv0t1q3jlxtggc5a1kr1nfy6 Monta, Nineta, in gondola 0 137 60032 60027 2018-01-08T19:04:39Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Monta, Nineta, in gondola<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[In gondoleta. Barcarole e rime veneziane/Avvertenza|AVVERTENZA]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Amar, amar, amar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Monta, Nineta, in gondola |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[In gondoleta. Barcarole e rime veneziane/Avvertenza|AVVERTENZA]] |dopo=[[Amar, amar, amar]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="13" to="14" fromsection="" tosection="" /> 8frx2scf80r0ahojcu4icvj20fst5xx Amar, amar, amar 0 138 60033 41288 2018-01-08T19:04:45Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>«Amar, amar, amar»<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Monta, Nineta, in gondola]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Parcossa?]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=«Amar, amar, amar» |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Monta, Nineta, in gondola]] |dopo=[[Parcossa?]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="15" to="16" fromsection="" tosection="" /> t85p94c1ii3dz08icr3ymtiw8zf5wo1 Parcossa? 0 139 60037 42624 2018-01-08T19:09:19Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Parcossa?...<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Amar, amar, amar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Tra barcarioi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Parcossa?... |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Amar, amar, amar]] |dopo=[[Tra barcarioi]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="17" to="18" fromsection="" tosection="" /> 7vyx4j9a4ohtgwro30beot772gxyut6 Tra barcarioi 0 140 60040 42990 2018-01-08T19:21:47Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tra barcarioi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Parcossa?]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El scaldin]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Tra barcarioi |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Parcossa?]] |dopo=[[El scaldin]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="19" to="19" fromsection="" tosection="" /> g31y5ynvt5m53lzac6nqwt5mi54ha5e El scaldin 0 141 60045 45000 2018-01-08T19:30:11Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El scaldin<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Tra barcarioi]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Su l'aqua limpida]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El scaldin |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Tra barcarioi]] |dopo=[[Su l'aqua limpida]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="20" to="22" fromsection="" tosection="" /> 2ykqhci9ce3xaj7moshuhj0gc4pr3zp Su l'aqua limpida 0 142 60049 42945 2018-01-08T19:32:53Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Su l'aqua limpida<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[El scaldin]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dal molo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Su l'aqua limpida |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[El scaldin]] |dopo=[[Dal molo]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="23" to="23" fromsection="" tosection="" /> lq4bsjhxfp2qnadtres6k8oqnwtx9g0 Su la laguna 0 143 60053 42947 2018-01-08T19:37:32Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Su la laguna<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Dal molo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Go dito che]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Su la laguna |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Dal molo]] |dopo=[[Go dito che]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="25" to="25" fromsection="" tosection="" /> c1hurt5v6jwo0rubumwzxytho1gcpwy Dal molo 0 144 60051 41545 2018-01-08T19:35:34Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dal molo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Su l'aqua limpida]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Su la laguna]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dal molo |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Su l'aqua limpida]] |dopo=[[Su la laguna]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="24" to="24" fromsection="" tosection="" /> 9bn18p4nognitxv1yo6j4qfkeck4le6 Go dito che 0 145 60056 45001 2018-01-08T19:39:49Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Go dito che<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Su la laguna]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Antitesi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Go dito che |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Su la laguna]] |dopo=[[Antitesi]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="26" to="26" fromsection="" tosection="" /> jm0cvx1qseelax2hfp9fmb02kulj19r Antitesi 0 146 60060 41321 2018-01-08T19:44:19Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Antitesi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Go dito che]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ne la quiete]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Antitesi |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Go dito che]] |dopo=[[Ne la quiete]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="27" to="28" fromsection="" tosection="" /> ntij8d3vmr9c935xaas646zc05itwks Ne la quiete 0 147 60064 42530 2018-01-08T22:03:45Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ne la quiete<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Antitesi]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Tradimenti]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ne la quiete |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Antitesi]] |dopo=[[Tradimenti]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="29" to="30" fromsection="" tosection="" /> dxkwjkc9hhzkx1kaadwd79qyjrfdt5i Tradimenti 0 148 60067 60066 2018-01-08T22:10:28Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tradimenti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Ne la quiete]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Primavera (Antonio Negri)|Primavera]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Tradimenti |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Ne la quiete]] |dopo=[[Primavera (Antonio Negri)|Primavera]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="31" to="31" fromsection="" tosection="" /> d38w0g4bgtq6nub8xuplp9pkcrgnhne Primavera (Antonio Negri) 0 149 60070 52343 2018-01-08T22:13:23Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Primavera<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Tradimenti]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A chi dà e tol]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Primavera |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Tradimenti]] |dopo=[[A chi dà e tol]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="32" to="32" fromsection="" tosection="" /> pbhpht6x7be10qhrkjo9nfc7hlly7uj A chi dà e tol 0 150 60079 60078 2018-01-08T22:22:05Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A chi dà e tol<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Primavera (Antonio Negri)|Primavera]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Samarco (Antonio Negri)|Samarco]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A chi dà e tol |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Primavera (Antonio Negri)|Primavera]] |dopo=[[Samarco (Antonio Negri)|Samarco]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="33" to="33" fromsection="" tosection="" /> 2mvx855ciaj0lpl70fpzi18be177o9i Adio! 0 151 60181 41249 2018-01-09T23:16:21Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Adio!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[A Venezia (Antonio Negri)|A Venezia]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Adio! |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[A Venezia (Antonio Negri)|A Venezia]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="86" to="86" fromsection="" tosection="" /> ry85vwqbbbeooi5s83ueza61o73hmbq A Venezia (Antonio Negri) 0 152 60179 41215 2018-01-09T23:14:44Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A Venezia<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Mistica]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Adio!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A Venezia |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Mistica]] |dopo=[[Adio!]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="85" to="85" fromsection="" tosection="" /> tazp4t8r2j7uwuhza2l8pv1qi7e8615 Mistica 0 153 60177 42459 2018-01-09T23:13:15Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mistica<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Neve e amor]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A Venezia (Antonio Negri)|A Venezia]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mistica |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Neve e amor]] |dopo=[[A Venezia (Antonio Negri)|A Venezia]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="83" to="84" fromsection="" tosection="" /> ht60qzezlwtvfvt3vc32unem17qdi32 Neve e amor 0 154 60174 42536 2018-01-09T23:10:38Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Neve e amor<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Neve]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mistica]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Neve e amor |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Neve]] |dopo=[[Mistica]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="82" to="82" fromsection="" tosection="" /> <references/> d6hf4be09kqmvt9j5602m8h0cylsjor Neve 0 155 60117 42535 2018-01-08T23:03:07Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Neve<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Relogio fermo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Neve e amor]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Neve |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Relogio fermo]] |dopo=[[Neve e amor]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="81" to="81" fromsection="" tosection="" /> 2iwanxadyhu8jz25nb3r6uya8543hct Relogio fermo 0 156 60172 45002 2018-01-09T23:08:27Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Relogio fermo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Otobrada]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Neve]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Relogio fermo |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Otobrada]] |dopo=[[Neve]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="80" to="80" fromsection="" tosection="" /> mhv6a9gakv5napetyhwil6ygug0gfrf Otobrada 0 157 60170 42618 2018-01-09T23:06:23Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Otobrada<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[El gondolier]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Relogio fermo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Otobrada |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[El gondolier]] |dopo=[[Relogio fermo]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="79" to="79" fromsection="" tosection="" /> est04mtkgll2tyloihgnapgfw46ueeq La notte che serré la porta al dì 0 158 42242 38049 2011-03-03T15:26:23Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La notte che serré la porta al dì (Sonetto X)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto IX. [[Songio mi, Amor, quel servidor de dame?]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XI. [[Occhi pianzé, che ghe ne havé cason]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=La notte che serré la porta al dì (Sonetto X) |prima=Sonetto IX. [[Songio mi, Amor, quel servidor de dame?]] |dopo=Sonetto XI. [[Occhi pianzé, che ghe ne havé cason]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> La notte che serré la porta al dì, Che successe a quell'altro, che successe A quel che amor me fè tante promesse, Là in l'apparir dell'alba me insonij. E cusì in sonno vagabondo in ti, Zonsi in sin al callar delle braghesse, Quando el zorno e 'l sonar le prime messe Me fa fermar, me fa tornar in mi. O maledetti botti, o maledetti Martelli, e pi maledette le man Che me ha tiolto e robbà tanti deletti. Dal monte son tornà pur in paltan, E dal ciel in sto mar pien de deffetti. O masìn empio, o crudel sagrestan! </poem> awak7b7b2ux0khf0cldhzq4z3koe2p8 Songio mi, Amor, quel servidor de dame? 0 159 67832 42913 2020-03-06T23:24:19Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Songio mi, Amor, quel servidor de dame? (Sonetto IX)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto VIII. [[O cielo, e me inzenocchio e mando fuora]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto X. [[La notte che serré la porta al dì]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La Fame|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Songio mi, Amor, quel servidor de dame? (Sonetto IX) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=Sonetto VIII. [[O cielo, e me inzenocchio e mando fuora]] |dopo=Sonetto X. [[La notte che serré la porta al dì]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |note={{Altra edizion|La Fame|1817}} }} <poem> Songio mi, Amor, quel servidor de dame? Songio mi, Amor, quel che pruffana tutto? Songio mi quel per ti cusì destrutto, O songio un resanà, che muor da fame? Dove è pi le to frezze e le toe fiame Che me haveva sti dì sì mal condutto? Va, le afficca in t'un pan o in t'un persutto S'ti vuol che torna sotto el to reame. Del resto, fame usar tutti i to tratti, Fa che habbia mille, se no basta un sguardo, Che mai levarò el cuor zo de sti piatti. Va pur, e metti in sémola el to dardo, Che per adesso son co xe quei gatti Che lassa el sorze per magnar el lardo. </poem> ngzera6fhpvdmlwaa2fue7hbf6popv4 O cielo, e me inzenocchio e mando fuora 0 160 68085 42580 2020-03-09T14:25:50Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>O cielo, e me inzenocchio e mando fuora (Sonetto VIII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto VII. [[Se se accordasse in ciel ciascuna stella]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto IX. [[Songio mi, Amor, quel servidor de dame?]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|I Voti|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=O cielo, e me inzenocchio e mando fuora (Sonetto VIII) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=Sonetto VII. [[Se se accordasse in ciel ciascuna stella]] |dopo=Sonetto IX. [[Songio mi, Amor, quel servidor de dame?]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |note={{Altra edizion|I Voti|1817}} }} <poem> O cielo, e me inzenocchio e mando fuora Quei preghi pi efficaci che mai posso, S'ti fussi mai da nissun prego mosso, Fa' canevera un dì la mia signora. Che se altra donna mai pi me inamora, No me posso levar la sé da dosso. Se ghe vegnisse ben la gobba e 'l gosso, La me sarìa una Venere e un'Aurora. Del resto, Amor, se ben ti te armi in cielo, E ch'el farme soggetto sia el to fin, Te ne indesprego s'ti me storzi un pelo. Che i lazzi, l'arco e i strali d'oro fin, I to inganni, el poder, la fiama e 'l zelo, I paro tutti co 'l bocal del vin. </poem> 8dew52lxulie7kfxw5jp46y9pismamw Se se accordasse in ciel ciascuna stella 0 161 67828 42815 2020-03-06T23:19:26Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se se accordasse in ciel ciascuna stella (Sonetto VII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto VI. [[Zonto alla natural mia impatientia]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto VIII. [[O cielo, e me inzenocchio e mando fuora]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|L'Amante unica|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se se accordasse in ciel ciascuna stella (Sonetto VII) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=Sonetto VI. [[Zonto alla natural mia impatientia]] |dopo=Sonetto VIII. [[O cielo, e me inzenocchio e mando fuora]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |note={{Altra edizion|L'Amante unica|1817}} }} <poem> Se se accordasse in ciel ciascuna stella De mostrar le so forze ai nostri dì, E metter tutto quel che la puol pi Per formar una Venere novella, No sarìa mai che me piasesse quella Tanto co' è questa che ho depenta in mi, Né voi cercar zo che la fosse in sì, Se ben che in mi la no sarìa pi bella. No posso far sì lucido concetto Che appresso el sol, che luse al mio pensier, Ogni altro no me para un feraletto. No posso far, e no vorìa poder, Che no voi poder creder che altro oggetto Me daga maravegia, né piaser. </poem> 26t5akq9vchqvz6sjhjgam3m7qafv4b Zonto alla natural mia impatientia 0 162 43161 38582 2011-03-03T16:03:50Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Zonto alla natural mia impatientia (Sonetto VI)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto V. [[Eccetto l'homo ogni altra bestia ha ben]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto VII. [[Se se accordasse in ciel ciascuna stella]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Zonto alla natural mia impatientia (Sonetto VI) |prima=Sonetto V. [[Eccetto l'homo ogni altra bestia ha ben]] |dopo=Sonetto VII. [[Se se accordasse in ciel ciascuna stella]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Zonto alla natural mia impatientia, Fatta per l'uso al cuor piaga fondìa, E alla mia singular poltronaria Che ha per massera la mia diligentia, Ho per gratia del ciel tal influentia Che certo altri che mi se appicherìa, Che ogni pianetto per so cortesia Me ha qualche puoco de malevolentia. Mi, che se vedo urtar un sasso a un can, Fazzo a mità con esso del dolor, Che per lu maledisso quella man, Se me vògio cavar qualche mio humor, El diavol, del mio dano vardian, Tàgia el dessegno e me spartisse el cuor. </poem> q8myp8bbydkxv63t90zijz1115c9arw El gondolier 0 163 60168 41652 2018-01-09T23:05:14Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El gondolier<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Strigà!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Otobrada]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El gondolier |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Strigà!]] |dopo=[[Otobrada]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="78" to="78" fromsection="" tosection="" /> pnb3znr7ggpdc4hwqg57eh8dw20cwlg Strigà! 0 164 60166 45003 2018-01-09T23:02:43Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Strigà!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[In gondoleta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El gondolier]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Strigà! |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[In gondoleta]] |dopo=[[El gondolier]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="77" to="77" fromsection="" tosection="" /> qr049lfcddcwz8aq6wcayafvg9fok1f In gondoleta 0 165 60162 42035 2018-01-09T23:00:47Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In gondoleta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Xe passà el tempo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Strigà!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In gondoleta |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Xe passà el tempo]] |dopo=[[Strigà!]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="75" to="76" fromsection="" tosection="" /> 9tq1to7dm2f5owu1t0leyg4weeqlzw8 Tempesta 0 166 60159 42975 2018-01-09T19:13:13Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tempesta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[La vèntola]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Xe passà el tempo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Tempesta |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[La vèntola]] |dopo=[[Xe passà el tempo]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="73" to="73" fromsection="" tosection="" /> <references/> 2tbbc2uocaxs5znx3s9hzqfrno5tws5 La vèntola 0 167 60157 42303 2018-01-09T19:10:48Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La vèntola<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Gondola nera]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Tempesta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La vèntola |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Gondola nera]] |dopo=[[Tempesta]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="71" to="72" fromsection="" tosection="" /> en6g4b1u34vnumdiptd0mcqn1zghqcz Samarco (Antonio Negri) 0 168 60074 45004 2018-01-08T22:18:18Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Samarco<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[A chi dà e tol]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ricordi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Samarco |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[A chi dà e tol]] |dopo=[[Ricordi]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="34" to="34" fromsection="" tosection="" /> o8ypagfj44xx7pbtagds5vlerbh645g Ricordi 0 169 60077 42739 2018-01-08T22:21:34Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ricordi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Samarco (Antonio Negri)|Samarco]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quando]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ricordi |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Samarco (Antonio Negri)|Samarco]] |dopo=[[Quando]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="35" to="36" fromsection="" tosection="" /> efykqaeguch330upra4nooc92f2pl5q Quando 0 170 60082 42700 2018-01-08T22:24:44Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quando<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Ricordi]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Rondinele]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Quando |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Ricordi]] |dopo=[[Rondinele]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="37" to="38" fromsection="" tosection="" /> 3osodc8x7ndh2gikqj1jcznhe7pnowh Rondinele 0 171 60085 42754 2018-01-08T22:28:15Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Rondinele<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Quando]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Soto el felze]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Rondinele |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Quando]] |dopo=[[Soto el felze]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="39" to="40" fromsection="" tosection="" /> eehvfhowziwvhfjfx1a9nj2d1ondm24 Soto el felze 0 172 60089 45005 2018-01-08T22:33:27Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Soto el felze<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Rondinele]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Amor (Antonio Negri)|Amor]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Soto el felze |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Rondinele]] |dopo=[[Amor (Antonio Negri)|Amor]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="41" to="42" fromsection="" tosection="" /> najtj53r72zunn9yej5o9n9354imwwf Amor (Antonio Negri) 0 173 60091 41295 2018-01-08T22:35:29Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amor<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Soto el felze]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Filosofia]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Amor |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Soto el felze]] |dopo=[[Filosofia]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="43" to="43" fromsection="" tosection="" /> cu35utay7r7zn3eso1hscn2864249yk Filosofia 0 174 60094 41710 2018-01-08T22:37:21Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Filosofia<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Amor (Antonio Negri)|Amor]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La petégola]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Filosofia |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Amor (Antonio Negri)|Amor]] |dopo=[[La petégola]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="44" to="44" fromsection="" tosection="" /> my05suob2rqutqzfatoq49xhttn81p8 La petégola 0 175 60096 45006 2018-01-08T22:39:34Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La petégola<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Filosofia]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Perché?]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La petégola |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Filosofia]] |dopo=[[Perché?]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="45" to="45" fromsection="" tosection="" /> r3ywz34v16nqqccsl71xfhr0rgjs5np Perché? 0 176 60102 42657 2018-01-08T22:49:35Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Perché?<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[La petégola]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Incanto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Perché? |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[La petégola]] |dopo=[[Incanto]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="46" to="46" fromsection="" tosection="" /> fa1nrh7odaz2z3utewimvvgfzgr6s0h Incanto 0 177 60104 42052 2018-01-08T22:50:39Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Incanto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Perché?]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[E t'ò vardà!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Incanto |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Perché?]] |dopo=[[E t'ò vardà!]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="47" to="47" fromsection="" tosection="" /> b5dc2j9cblvniszgy5jv2d4xp0gl3u3 E t'ò vardà! 0 178 60106 45007 2018-01-08T22:52:42Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>E t'ò vardà!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Incanto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Bela crudel]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=E t'ò vardà! |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Incanto]] |dopo=[[Bela crudel]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="48" to="48" fromsection="" tosection="" /> eo082ru6slnub0e484hubi8f8vtqqvg Bela crudel 0 179 60109 41334 2018-01-08T22:55:05Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Bela crudel<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[E t'ò vardà!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Co' ti ridi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Bela crudel |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[E t'ò vardà!]] |dopo=[[Co' ti ridi]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="49" to="49" fromsection="" tosection="" /> i8eccbu6tf7ap2a637kj8536tf3v0ph Nell'album 0 180 60148 42533 2018-01-09T18:55:23Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nell'album<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Ah! povareta mi!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Gondola nera]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Nell'album |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Ah! povareta mi!]] |dopo=[[Gondola nera]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="68" to="68" fromsection="" tosection="" /> le06ux7vyfnjd94nriq457ja5jg69ii Co' ti ridi 0 181 60111 41453 2018-01-08T22:56:23Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Co' ti ridi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Bela crudel]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Smara]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Co' ti ridi |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Bela crudel]] |dopo=[[Smara]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="50" to="50" fromsection="" tosection="" /> sgmn6vo0pyj9vstoajnebyj9r0kcxzw Smara 0 182 60120 45008 2018-01-09T18:26:31Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Smara<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Co' ti ridi]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Drio la tendina]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Smara |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Co' ti ridi]] |dopo=[[Drio la tendina]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="51" to="52" fromsection="" tosection="" /> h578jwf1ov70ddu0jq07b0wimkbgbeo Drio la tendina 0 183 60123 44999 2018-01-09T18:28:49Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Drio la tendina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Smara]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vustu montar?]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Drio la tendina |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Smara]] |dopo=[[Vustu montar?]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="53" to="54" fromsection="" tosection="" /> ekxb5tzmrtwm3858dd7u82pzt56zhb2 Vustu montar? 0 184 60127 43148 2018-01-09T18:33:08Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vustu montar?...<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Drio la tendina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I sogni (Antonio Negri)|I sogni]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vustu montar?... |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Drio la tendina]] |dopo=[[I sogni (Antonio Negri)|I sogni]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="55" to="56" fromsection="" tosection="" /> i89irtx1l8qjr07g6fwv1pch1vmjsfy Ah! povareta mi! 0 185 60146 41254 2018-01-09T18:54:04Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ah! povareta mi!...<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[No e Sì]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Nell'album]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ah! povareta mi!... |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[No e Sì]] |dopo=[[Nell'album]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="67" to="67" fromsection="" tosection="" /> qa5xpp8oglb1yj67lruj6cjkqd08aut I sogni (Antonio Negri) 0 186 60129 41848 2018-01-09T18:35:02Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I sogni<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Vustu montar?]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Stornei]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I sogni |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Vustu montar?]] |dopo=[[Stornei]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="57" to="57" fromsection="" tosection="" /> lbo8m9r15yhw1dxtdqkxk9fgy535v4j Stornei 0 187 60131 42937 2018-01-09T18:36:32Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Stornei<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[I sogni (Antonio Negri)|I sogni]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Redentor antico]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Stornei |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[I sogni (Antonio Negri)|I sogni]] |dopo=[[Redentor antico]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="58" to="58" fromsection="" tosection="" /> qcep8ayg4q25nec1qtnj8ouaffoqjmn Marina 0 188 60113 42431 2018-01-08T22:59:55Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Marina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Vien in gondola]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[No e Sì]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Marina |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Vien in gondola]] |dopo=[[No e Sì]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="65" to="65" fromsection="" tosection="" /> p3vjszk2wxe2q8bgos91htjeej8gl1d Redentor antico 0 189 60134 45009 2018-01-09T18:42:08Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Redentor antico<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Stornei]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Xe 'l to balcon serà!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Redentor antico |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Stornei]] |dopo=[[Xe 'l to balcon serà!]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="59" to="60" fromsection="" tosection="" /> sn5u70lsh5471ndnbd4kngjqx2mxrw8 Gondola nera 0 190 60153 60152 2018-01-09T19:07:47Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Gondola nera<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Nell'album]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La vèntola]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Gondola nera |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Nell'album]] |dopo=[[La vèntola]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="69" to="70" fromsection="" tosection="" /> <references/> hawn83xgph8g00blbb1w2i9dar0tdks No e Sì 0 191 60144 42549 2018-01-09T18:51:21Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>«No» e «Sì»<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Marina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ah! povareta mi!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=«No» e «Sì» |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Marina]] |dopo=[[Ah! povareta mi!]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="66" to="66" fromsection="" tosection="" /> dnrggjwx7uq2hu7rjdbxru6enyutjl7 Vien in gondola 0 192 60142 43134 2018-01-09T18:49:24Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vien in gondola<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Tre terni]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Marina]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vien in gondola |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Tre terni]] |dopo=[[Marina]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="63" to="64" fromsection="" tosection="" /> 5m494m71thuvvtcsawzl61v8xmfp6yo Tre terni 0 193 60139 43002 2018-01-09T18:47:10Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tre terni<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Xe 'l to balcon serà!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vien in gondola]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Tre terni |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Xe 'l to balcon serà!]] |dopo=[[Vien in gondola]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="62" to="62" fromsection="" tosection="" /> ew21f9h8708h5al1nbtdz5q5p6dl7d1 Luna de setembre 0 194 67301 66421 2020-03-02T09:58:28Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Luna de setembre<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Luna di settembre|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Luna de setembre |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Luna di settembre|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=297 to=298 fromsection=3 tosection=1/> can9m6darx80pu27qgzp7wpqa4vud6t Posso ben dir, co' za disse culù 0 195 42670 38261 2011-03-03T15:44:27Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Posso ben dir, co' za disse culù (Venieresca XV)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca XIV. [[Donna, piena de sdegno e de impietà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca XVI. [[Dalla pi bella man, dal pi bel viso]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Posso ben dir, co' za disse culù (Venieresca XV) |prima=Venieresca XIV. [[Donna, piena de sdegno e de impietà]] |dopo=Venieresca XVI. [[Dalla pi bella man, dal pi bel viso]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Posso ben dir, co' za disse culù Solo e pensoso e quel che ghe va drio, Daspuò che son redutto a sto partìo, Senza retratto, né vista de vu. Signora, in conclusion, no posso più Ch'el recordarme dei spassi da Lio, E 'l barchizar al fresco per quel rio Me fa vegnir tutti i spiriti sù. Infatti, no ghe xe mazor deletto, Piaser pi dolce, o el pi caro solazzo, Del vardar, del servir solo e secreto. Perda el motto sti dei, sta man, sto brazzo, Si parto più, se no son pi che astretto, E l'instrumento sia la forca e 'l lazzo. </poem> ng6oo3u31gbnyooycdkir8xtw81ccop Donna, piena de sdegno e de impietà 0 196 41587 37741 2011-03-03T15:01:03Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Donna, piena de sdegno e de impietà (Venieresca XIV)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca XIII. [[Felice casa, che capisci in ti]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca XV. [[Posso ben dir, co' za disse culù]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Donna, piena de sdegno e de impietà (Venieresca XIV) |prima=Venieresca XIII. [[Felice casa, che capisci in ti]] |dopo=Venieresca XV. [[Posso ben dir, co' za disse culù]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Donna, piena de sdegno e de impietà, Che ve pascé si nome de lamenti, Degna de una corona de serpenti Co ha le ministre della crudeltà, Co havaré ben stentà, struscià, amazzà I vostri fidelissimi e obedienti Co i pi crudeli e inumani tormenti, Che sarà, puol far mi, mo che sarà? Invecchieré anche vu, deventaré Piena de imperfettion, tutta deffetti, Che a mala pena poré star in pe'. Con st'altra zonta, che tutti i poeti Ve troverà ogni dì, co merité, Titoli brutti, infami e maledetti. </poem> 9mgyg9h05uan185ft0glv66y8m3e0uj Felice casa, che capisci in ti 0 197 41705 37833 2011-03-03T15:06:36Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Felice casa, che capisci in ti (Venieresca XIII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca XII. [[Quando che te diseva: Cara fia]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca XIV. [[Donna, piena de sdegno e de impietà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Felice casa, che capisci in ti (Venieresca XIII) |prima=Venieresca XII. [[Quando che te diseva: Cara fia]] |dopo=Venieresca XIV. [[Donna, piena de sdegno e de impietà]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Felice casa, che capisci in ti Quanto ha el mondo de bello e de perfetto, Camera felicissima, e più el letto Ch'el vedé e sustenté quasi ogni dì, Deh! perché no me è lecito cusì, Co el pensier corre e svuola l'intelletto, In tel vostro pi scoso e pi secreto Vegnir un zorno e gàlderve anche mi. Scriverìa su quei muri tanti e tanti Versi, che l'antro e 'l liogo ove Medoro Scrisse, resterìa scuri tutti quanti. Cusì fosser fatti de massizzo oro, Rimessi de rubini e de diamanti, Co 'l merité, co ve invidio e ve honoro. </poem> t0c1qzid0xe37cdelfy342ei0t3cq4m Quando che te diseva: Cara fia 0 198 42702 38284 2011-03-03T15:45:59Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quando che te diseva: Cara fia (Venieresca XII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca XI. [[El me è refferto, e 'l vedo tutto el dì]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca XIII. [[Felice casa, che capisci in ti]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Quando che te diseva: Cara fia (Venieresca XII) |prima=Venieresca XI. [[El me è refferto, e 'l vedo tutto el dì]] |dopo=Venieresca XIII. [[Felice casa, che capisci in ti]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Quando che te diseva: Cara fia, No me piase ste man cusì sfogiose, Ti te instizzavi e ti alzavi la ose Digàndome, che è pezo, vilania. Adesso mo ch'el mal è vegnù via Che ti no te puol far nianche la crose, Tanto ti ha le zonture dolorose, L'avogador no è pi in Quarantia. Grame meschine, che ve insuperbì Per quatro strasse tanto malamente, Che Dio né santi no cognossé pi, E pò che è, che no è, tutte dolente Ve tiré tutte piaghe, notte e dì, A domandar limosina alla zente. </poem> gkx723u37fte7ntc9oh91yf23af6opt El me è refferto, e 'l vedo tutto el dì 0 199 41669 37800 2011-03-03T15:04:40Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El me è refferto, e 'l vedo tutto el dì (Venieresca XI)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca X. [[L'esser ti, co ti xe, senza cervello]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca XII. [[Quando che te diseva: Cara fia]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=El me è refferto, e 'l vedo tutto el dì (Venieresca XI) |prima=Venieresca X. [[L'esser ti, co ti xe, senza cervello]] |dopo=Venieresca XII. [[Quando che te diseva: Cara fia]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> El me è refferto, e 'l vedo tutto el dì, Che ti sta nome su minchionarìe De fave, pignatelle e altre herbarìe, Per infrizar tutta la zente in ti. Deh! no continuar, crédime a mi, Che ste ruffiane, ste vecchie, ste arpie, Te magnarà anche i zoccoli dei pìe, Perché a dell'altre è intravegnù cusì. Cérchistu farte amar? Vùstu irrichir? Fa ch'el to cul sia el strigo e 'l negromante, Che lu puol brusar cuori e imatonir. Che le altre prove è fiabe tutte quante, Da farve imberlinar, da impoverir, Da ballorde, da bestie e da ignorante. </poem> eq4mwsp6b6athhgb8a5wzmjvabu43nv Dal nascer tutti ha el cancaro che i magna 0 200 67805 41546 2020-03-06T22:34:36Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dal nascer tutti ha el cancaro che i magna (Sonetto XV)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XIV. [[Fa el pezzo che ti sa per mio despetto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XVI. [[Anzoletta del ciel, senza peccà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La Felicità|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dal nascer tutti ha el cancaro che i magna (Sonetto XV) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=Sonetto XIV. [[Fa el pezzo che ti sa per mio despetto]] |dopo=Sonetto XVI. [[Anzoletta del ciel, senza peccà]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |note={{Altra edizion|La Felicità|1817}} }} <poem> Dal nascer tutti ha el cancaro che i magna, Tutti ha el so proprio humor della so sorte, Chi teme e chi desidera la morte, Chi ride del continuo e chi se lagna. Chi brama dominar monti e campagna, Chi seguita, chi fuze honori e Corte, Chi cerca per vie drete e per vie storte Ch'el so nome drio lu vivo romagna. E fin che un no se cava un appetito, No l'ha mai ben, e se 'l se cava po, El va co 'l desiderio in infinito. Gramo colù, s'el mondo fosse so', S'el sarà in l'ozio e in l'ingordisia fito. Beati quei che un àgio ghe fa pro'! </poem> glvyebr9z5yo6cfz1xcizo4bl9baduz Fa el pezzo che ti sa per mio despetto 0 201 41703 37830 2011-03-03T15:06:32Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Fa el pezzo che ti sa per mio despetto (Sonetto XIV)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XIII. [[Co ti fa profession de no voler]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XV. [[Dal nascer tutti ha el cancaro che i magna]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Fa el pezzo che ti sa per mio despetto (Sonetto XIV) |prima=Sonetto XIII. [[Co ti fa profession de no voler]] |dopo=Sonetto XV. [[Dal nascer tutti ha el cancaro che i magna]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Fa el pezzo che ti sa per mio despetto Che te ne incago, Amor, s'ti nol vuol far, Che son mo tanto uso a sopportar Che no ho resto de honor per un marchetto. Che pezzo posso io haver, che veder schietto Che custìa no dà fede al mio stentar, Con tutto che se nome el lagremar Fa parer che la notte pisa in letto? E se spesso me mostro de altro humor, Doverìa ben saver ch'e' me dà morte, Che rido in vista e lagremo co 'l cuor. Ma ella, che è in sto humor tenace e forte, Crede amazzarme, e no me dà dolor. Che vegna la giandusa alla mia sorte! </poem> m3um5eflzmvnsiob2bw8esqzb235eio Occhi pianzé, che ghe ne havé cason 0 202 42584 38197 2011-03-03T15:40:30Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Occhi pianzé, che ghe ne havé cason (Sonetto XI)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto X. [[La notte che serré la porta al dì]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XII. [[Quanto tempo s'aspetta un'allegrezza]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Occhi pianzé, che ghe ne havé cason (Sonetto XI) |prima=Sonetto X. [[La notte che serré la porta al dì]] |dopo=Sonetto XII. [[Quanto tempo s'aspetta un'allegrezza]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Occhi pianzé, che ghe ne havé cason, Accompagné sto cuor che è tutto pianto, Bocca sospira, zemi, e pianzi tanto Che l'inferno se muova a compassion. No ghe ha valesto né pianti né ontion, Puoco ziova l'haver tra belle el vanto, Che né mai Cloto no, né Radamanto, Ha tiolto al mondo la so perfettion. Livia xe morta, Livia xe passà. Ah, destin maledetto! Ah, crudel mostro, Ti è pur contento, ti te ha pur satià! Ma perché tanto el vecchio e 'l niovo inchiostro Lauda chi in pe' de pianzer se ha amazzà? Man, questo è el servo, fè l'officio vostro. </poem> kfxiz81c2589dznwbrw3le3mb34nc33 Quanto tempo s'aspetta un'allegrezza 0 203 67858 42712 2020-03-06T23:58:56Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quanto tempo s'aspetta un'allegrezza (Sonetto XII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XI. [[Occhi pianzé, che ghe ne havé cason]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XIII. [[Co ti fa profession de no voler]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La mancanza di ardire|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Quanto tempo s'aspetta un'allegrezza (Sonetto XII) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=Sonetto XI. [[Occhi pianzé, che ghe ne havé cason]] |dopo=Sonetto XIII. [[Co ti fa profession de no voler]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |note={{Altra edizion|La mancanza di ardire|1817}} }} <poem> Quanto tempo s'aspetta un'allegrezza, Che a pena l'è vegnù, che l'è partì, Che me ha privà, meschin, de una richezza Che me feva star ben tutti i mie dì. Volse custìa, dopo tanta fierezza, Haver al fin compassion de mi. Ahimè! che in la infinita mia dolcezza Me manché quel che me importava pi. Che co ghe fu vesin persi l'ardir, Persi appresso el mio ben ogni possanza, Quasi ferìo, che staga per morir. Che hoi da far del viver che me avanza, Se è vegnù quel che no dovea vegnir, Per tagiarme a traverso ogni speranza? </poem> kabhcmpr278u4xcnnc5i40nif9bxv8u Co ti fa profession de no voler 0 204 41466 37641 2011-03-03T14:56:42Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Co ti fa profession de no voler (Sonetto XIII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XII. [[Quanto tempo s'aspetta un'allegrezza]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XIV. [[Fa el pezzo che ti sa per mio despetto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Co ti fa profession de no voler (Sonetto XIII) |prima=Sonetto XII. [[Quanto tempo s'aspetta un'allegrezza]] |dopo=Sonetto XIV. [[Fa el pezzo che ti sa per mio despetto]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Co ti fa profession de no voler Esser vardà, né bramà dalla zente, O tàgiate la testa, o crudelmente Sepelìsite viva in monastier. Perché tanto è possibile poder Star con cusì bel viso continente, Co' è ch'el levante deventa ponente, E un spàrese un talpòn, o un salghèr. Le brutte e desgratiae scampa i balconi, E no le belle, e le tane e le grotte Xe per serpenti, per tigre e leoni. Ma, donne, co ti è sì lascive e giotte, Diè star nome su amori e pettoloni, Sul far de notte dì, de zorno notte. </poem> p034y3vd9lcu5sbw34tctlweioq15ey Dalla pi bella man, dal pi bel viso 0 205 41550 37706 2011-03-03T14:59:46Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dalla pi bella man, dal pi bel viso (Venieresca XVI)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca XV. [[Posso ben dir, co' za disse culù]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca XVII. [[Qual fiera stella, o qual empio destin]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Dalla pi bella man, dal pi bel viso (Venieresca XVI) |prima=Venieresca XV. [[Posso ben dir, co' za disse culù]] |dopo=Venieresca XVII. [[Qual fiera stella, o qual empio destin]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Dalla pi bella man, dal pi bel viso, Che mai formasse Giove e la natura. E dalla pi proportionà figura Che sia stà daspuò d'Elena e Narciso, Cuor mio, te xe stà dà quel largo sfriso, Che se a buttar pi sangue in pianto dura, I preti puol avrir la sepoltura Per consegnarme al Re del paradiso. Da una banda te metto quel auttor Che vuol che no se diebba desperar Quel che altamente ha collocà el so cuor. E dall'altra el mio mal, che no ha par, Che è l'incendio crudel del so calor. Varda mo ti quel che dovemo far. </poem> k6zy9auynqs70xsy6m4mqqbwazev0yj Qual fiera stella, o qual empio destin 0 206 42698 38282 2011-03-03T15:45:47Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Qual fiera stella, o qual empio destin (Venieresca XVII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca XVI. [[Dalla pi bella man, dal pi bel viso]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca XVIII. [[Daspuò haver sopportao mille tormenti]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Qual fiera stella, o qual empio destin (Venieresca XVII) |prima=Venieresca XVI. [[Dalla pi bella man, dal pi bel viso]] |dopo=Venieresca XVIII. [[Daspuò haver sopportao mille tormenti]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Qual fiera stella, o qual empio destin, S'ha vogiù incrudelir contra de mi? Chi me puol più fidar, gramo meschin, Se mi son stao quel reo che me ho tradì? Mai no ho bramà, fortuna, altro da ti Che trovarme a sta donna un dì vesìn, Misero, che son pur zonto a quel dì, Ma giera mègio che arivasse al fin. Che dove che sperava avrirghe el cuor, E mostrarghe i mie danni e la mia fè, Me l'incerchì de un subito timor. Che me accade mo più sperar mercè, Se o ne ghe vuol l'ardir pi che l'ardor, A mala pena me ghe rezo in pè. </poem> nbavjptov6lk1uq7j0ionljq72xya8y Daspuò haver sopportao mille tormenti 0 207 41555 37711 2011-03-03T14:59:54Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Daspuò haver sopportao mille tormenti (Venieresca XVIII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca XVII. [[Qual fiera stella, o qual empio destin]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca XIX. [[Diséme un puochetin donde che avvien]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Daspuò haver sopportao mille tormenti (Venieresca XVIII) |prima=Venieresca XVII. [[Qual fiera stella, o qual empio destin]] |dopo=Venieresca XIX. [[Diséme un puochetin donde che avvien]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Daspuò haver sopportao mille tormenti, Scorso mari e passao Carriddi e Scille, E, novello Giason, moderno Achille, Orsi, lovi, leoni, homeni e venti, E daspuò haver co mille impedimenti Circondao mari e passao terre e ville, Vittorioso alfin de più de mille Cani becchi fottui mie concorrenti, Redutto qua con la mia donna in brazzo, In bonazza de mar e de tempesta, Senza pur un pensier che me molesta, A perpetua memoria attacco questa Tola al to tempio, Amor, za ch'el mio cazzo Daspuò tante vezilie ancùo fa festa. </poem> s4fuq6afo12oct5unh3sa4r3wdu8rny Diséme un puochetin donde che avvien 0 208 41577 37735 2011-03-03T15:00:41Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Diséme un puochetin donde che avvien (Venieresca XIX)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca XVIII. [[Daspuò haver sopportao mille tormenti]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca XX. [[Sta notte me pareva haverve in brazzo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Diséme un puochetin donde che avvien (Venieresca XIX) |prima=Venieresca XVIII. [[Daspuò haver sopportao mille tormenti]] |dopo=Venieresca XX. [[Sta notte me pareva haverve in brazzo]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Diséme un puochetin donde che avvien Che la mia donna, quando vago là, No me son cussì presto despogià Che la me peta le culate in sen. Chi sarà quel dottor cussì da ben Che, senza scudo, me consegierà De dirghe: Anema mia, vòltate in qua, O farghelo cussì pur me convien? Da l'una banda el mondo è scelerà, Che ha per cogion chi no xe sodomito, Da l'altra è la grandezza del peccà. Ma, perché i nostri savii ha lassà scrito Che mai no falla chi vien consegià, Domando mi a pi savii sto quesito. </poem> m3sex2gubv9471ro75tximqbxcp5jwr Sta notte me pareva haverve in brazzo 0 209 42930 38439 2011-03-03T15:54:49Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sta notte me pareva haverve in brazzo (Venieresca XX)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca XIX. [[Diséme un puochetin donde che avvien]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca XXI. [[Bàsame, cara mare, e fa che muora]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Sta notte me pareva haverve in brazzo (Venieresca XX) |prima=Venieresca XIX. [[Diséme un puochetin donde che avvien]] |dopo=Venieresca XXI. [[Bàsame, cara mare, e fa che muora]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Sta notte me pareva haverve in brazzo, Basarve el fronte, i occhi e la bocchetta, Tegnirve a brazacollo stretta stretta, Deventar tutto zùcaro e melazzo. E cusì co 'l pi dolce e bel solazzo Se suzzàvemo insieme la lenguetta, E mi diseva: Cara speranzetta, Strùcola sta tetina. Fa', che fazzo. Vardé mo, fia, se i spassi che ho gustai Da beffe sì xe dolci, che sarave Se fassémo da senno sempre mai? E credo, certo, che altro no farave Che suzzar quei lavreti inzucherai, E a tutte le altre done incagherave. </poem> ba6ye8bfoxbap09j4jik9em3ezko8w3 Bàsame, cara mare, e fa che muora 0 210 41351 37565 2011-03-03T14:52:01Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Bàsame, cara mare, e fa che muora (Venieresca XXI)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca XX. [[Sta notte me pareva haverve in brazzo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca XXII. [[Se me havé donà el cuor, come disé]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Bàsame, cara mare, e fa che muora (Venieresca XXI) |prima=Venieresca XX. [[Sta notte me pareva haverve in brazzo]] |dopo=Venieresca XXII. [[Se me havé donà el cuor, come disé]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Bàsame, cara mare, e fa che muora Da una stoccà de quella to lenguina, Bàssame cara, bàssame sassina, Caro sia sto bassar, bàssame ancora. Tòrname anca a bassar, bassa d'ogni hora, Tienme sempre basao, bàssame infina Che sto caro bassar mai no raffina, Bàssame, cagna, mille volte l'hora. Bàssame, anima mia, bàssame tanto Che da tanto bassar vaga in angossa, Basa, e pò ben basao, basa oltratanto. Bàssame quanto mai bassar se possa, Basa, bàssame, fia, per fina quanto Che mi diga no pi, fin alla fossa. </poem> rl9la21c6wqr58xe8624okynb5jj8or Se me havé donà el cuor, come disé 0 211 42804 38362 2011-03-03T15:50:30Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se me havé donà el cuor, come disé (Venieresca XXII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca XXI. [[Bàsame, cara mare, e fa che muora]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca XXIII. [[S'ti pensi de tegnir to nezza i anni]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Se me havé donà el cuor, come disé (Venieresca XXII) |prima=Venieresca XXI. [[Bàsame, cara mare, e fa che muora]] |dopo=Venieresca XXIII. [[S'ti pensi de tegnir to nezza i anni]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Se me havé donà el cuor, come disé, Se mi ho la vostra gratia, el vostro amor, Se l'è parte più nobele che habbié, Prestéme el cul, che mi ve rendo el cuor. Lu, che è dei membri el principe, e 'l signor, Come scrigno dell'anima che el xe, Mo no ve contentéu, se baraté, A darme el cul che xe so servidor? E po, a star senza cuor come stéu viva? E mi, senza quel cul no sòngio morto? Mo cazzo in cul al cuor, fè che ogniun viva. Mi ho in tel cul, vu in tel cuor, el gran conforto, L'un ha quel che è del'altro, ogniun se priva Quanto più el cul, che el cuor, se fè sto torto. </poem> jmepdmg1y3lxededqfmbtlbhyonhk8n S'ti pensi de tegnir to nezza i anni 0 212 42759 38326 2011-03-03T15:48:51Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>S'ti pensi de tegnir to nezza i anni (Venieresca XXIII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca XXII. [[Se me havé donà el cuor, come disé]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca XXIV. [[Pota, mo da che vien che quando son]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=S'ti pensi de tegnir to nezza i anni (Venieresca XXIII) |prima=Venieresca XXII. [[Se me havé donà el cuor, come disé]] |dopo=Venieresca XXIV. [[Pota, mo da che vien che quando son]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> S'ti pensi de tegnir to nezza i anni Che no la vegna a rasonar co mi, Perché dieba po alfin foterte ti, Al cospetto de mi, che ti te inganni. Ti spuzzi che ti amorbi i christiani, Ti ha più deffetti che no ha un no so chi, E s'ti vuol po che mi te fotta, di', Mo no te chiaverave nianca i cani. Varda un puoco mo ti se lasserò Sì bella putta e così bon boccon, Per brama che habbia mi del fatto to. Cazzo, ti è matta s'ti ha sta opinion, E cogiona, s'ti pensi che vorrò Lassar custìa per esser to berton. Che comparation! Ti te vuol metter ti, vecchia refata, Con una zovenetta cusì fatta? Turn via, che ti è mata, E credo che ti credi che no creda Che tutte le altre donne sì te cieda. S'ti vuol che te concieda Che ti è bella anche ti, mògia, e laudarte, El farò mi, s'ti vuol, per satisfarte, Ma no vorìa adularte, Perché a no dirte pello de busìa, Ti par la mare della Pifanìa. Però, cara custìa, Làssame star e no me dar impazzo, E no te lamentar si no t'el fazzo, Che no me tira el cazzo, Anzi, a vardarte ti me 'l fa calar, Ch'el sta tre dì che 'l no me suol tirar, Sì che no te impazzar Se vago a donne o se fazzo l'amor, Perché el no se te intacca su 'l to honor. No metter più remor Tra le persone, sta un puochetto in pase, Làssame far l'amor con chi me piase. E si mo te despiase Che vaga da altre donne, habbi patientia, Che quando che te tira la conscientia E te dago licentia Che azzò che ti no creppi da dolor Ti te meni la potta a mio saor. </poem> dnc0b7nkz7w051gz8e6u8bbfpcfjjng Pota, mo da che vien che quando son 0 213 42671 38262 2011-03-03T15:44:30Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pota, mo da che vien che quando son (Venieresca XXIV)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca XXIII. [[S'ti pensi de tegnir to nezza i anni]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca XXV. [[Mi vedo che volé che ve n'incaga]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Pota, mo da che vien che quando son (Venieresca XXIV) |prima=Venieresca XXIII. [[S'ti pensi de tegnir to nezza i anni]] |dopo=Venieresca XXV. [[Mi vedo che volé che ve n'incaga]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Pota, mo da che vien che quando son In letto col mio ben e che l'ho in brazzo Per bagolar mai se mi drizza il cazzo Tanto che possa fàr(ghene) un bocon, E 'l sògio pur haver duro co è un zon, E 'l me ha pur dà a i mie dì qualche solazzo. Adesso l'ha catà, mondo beccazzo, De star sempre col cao a picolon. Amor, tiome 'l magnar, tiome 'l dromir, Fa che deventa sguerzo, sordo e muto, Pur che del cazzo me possa servir. Ma se in st'occasion ho perso il tutto, Posso senz'altro andarme a sepelir, Che co' ho perso 'l chiavar ho perso 'l tutto. </poem> b4g0nd9bm6gs2bxn4qwo88alkbgvxlj Mi vedo che volé che ve n'incaga 0 214 42458 38143 2011-03-03T15:35:49Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mi vedo che volé che ve n'incaga (Venieresca XXV)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca XXIV. [[Pota, mo da che vien che quando son]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca XXVI. [[Mo se mi voio andar da na ruffiana]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Mi vedo che volé che ve n'incaga (Venieresca XXV) |prima=Venieresca XXIV. [[Pota, mo da che vien che quando son]] |dopo=Venieresca XXVI. [[Mo se mi voio andar da na ruffiana]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Mi vedo che volé che ve n'incaga, Vu e 'l resto delle pute da Muran, Za che disé che sie scudi alla man Per una notte no è bella paga. Trové un puoco un aloco che ve daga, Coioni, se vu 'l troveré doman. Ghe ne daré po' a qualche scazzacan Che ve buzarerà senza la paga. Pota, se fussé qualche zentil donna No stassé in tanta reputation. Atacchéve al partìo, donna coiona. Chi no 'l farìa con un partìo sì bon? E 'l doverìa pur far ogni gran donna, E 'l farave fin mi, homo coion. </poem> fh7sj0v0u68ypztayhleb8fyzhreonv Mo se mi voio andar da na ruffiana 0 215 42460 38146 2011-03-03T15:35:54Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mo se mi voio andar da na ruffiana (Venieresca XXVI)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca XXV. [[Mi vedo che volé che ve n'incaga]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca XXVII. [[Te possa vegnir tante maroelle]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Mo se mi voio andar da na ruffiana (Venieresca XXVI) |prima=Venieresca XXV. [[Mi vedo che volé che ve n'incaga]] |dopo=Venieresca XXVII. [[Te possa vegnir tante maroelle]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Mo se mi voio andar da na ruffiana Chiavo chi me vien voia su 'l mio letto, Stago desteso là senza despetto, Senza doia amorosa che me scana, E 'l vero fotter sia fotter putana. Là trovo le carezze e 'l fotter netto, Là sento un basar dolce, un menar stretto, Una bocca de miel, un cul de mana. Là posso, co' me piase, strapazzarla E darghe anche daspuò na ramancina, Mo' quanto si è de mal si xe pagarla. No ghè altro che me ponza che sta spina, Che no ho alora dolcezza che chiavarla, No ghè altro che 'l pagar che mi rovina. </poem> 60gq7eiqw14v6e2jehb1xp2fs6rsqgr Te possa vegnir tante maroelle 0 216 42973 38480 2011-03-03T15:56:36Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Te possa vegnir tante maroelle (Venieresca XXVII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca XXVI. [[Mo se mi voio andar da na ruffiana]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca XXVIII. [[Signora, mo ch'haveu da far con mi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Te possa vegnir tante maroelle (Venieresca XXVII) |prima=Venieresca XXVI. [[Mo se mi voio andar da na ruffiana]] |dopo=Venieresca XXVIII. [[Signora, mo ch'haveu da far con mi]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Te possa vegnir tante maroelle Al culo e tante buganze in la pota, Che ti te tegni d'ogn'hora peota Tra quelle creste e tra quelle bardelle. Te (se) possa ingrossar tanto la pelle Che ti no trovi nessun che ti fotta, E si qualch'uno i te toia ogni bota Per paga, sino i secchi e le scudelle. Daspuò che tu reffuderìa Marzei, Un cesto con le oselle e la salata, Calamita da barche e da batei, No reffudar pi soldi, no far mata, Perché in pè de veludo e brocadei, S'ti 'l fa, ti chiami e 'l ponte e la pignata. </poem> hlufcykuhyrb81hqj5y7tegpj881h72 Signora, mo ch'haveu da far con mi 0 217 42871 38400 2011-03-03T15:52:37Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Signora, mo ch'haveu da far con mi (Venieresca XXVIII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca XXVII. [[Te possa vegnir tante maroelle]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca XXIX. [[Hiersera ti domando da chiavar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Signora, mo ch'haveu da far con mi (Venieresca XXVIII) |prima=Venieresca XXVII. [[Te possa vegnir tante maroelle]] |dopo=Venieresca XXIX. [[Hiersera ti domando da chiavar]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Signora, mo ch'haveu da far con mi Che volé che ve compra de i caponi? Savéu chi fa ste spese? Chi è coioni E no v'ha praticà za qualche dì. Voléu dir forsi perché (ve) chiavì Quel zorno che magnéssimo i maroni? Mo che no ve donai quattro lironi? Mo che voléu che ve ne desse pi? Mi no voio fallir per vu, speranza. Perché io un pezo ve n'havrò comprà Sta cosa vu la meteré in usanza? Vuoi più presto restar de vegnir qua E de montarve mai più su la panza, Che per vu sconvegner po star in ca'. </poem> 788e31hhplhlxwlual3x3gehyyvtpxi Hiersera ti domando da chiavar 0 218 41799 37872 2011-03-03T15:09:34Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Hiersera ti domando da chiavar (Venieresca XXIX)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca XXVIII. [[Signora, mo ch'haveu da far con mi]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca XXX. [[Infra 'l cul d'una zovane e la potta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Hiersera ti domando da chiavar (Venieresca XXIX) |prima=Venieresca XXVIII. [[Signora, mo ch'haveu da far con mi]] |dopo=Venieresca XXX. [[Infra 'l cul d'una zovane e la potta]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Hiersera ti domando da chiavar Che per il vero me tirava 'l cazzo, E quando credo d'haver sto solazzo Ti me respondi: No te ne vuoi dar. Donna coiona, che crédistu far? Crédistu forsi che sia 'l to ragazzo, O pur mi tienti per sì castronazzo Che ti me possi a to modo trattar? Per dirme: Anema mia, doman de sera Vien a dormir co' mi, ti crederà Che torna a casa toa co bona ciera. Te t'inganni, non son matto spazzà. Vuoi, se credessi tior una massera, Farme novizzo per no vegnir là. Varda s'ti m'haverà, Che più presto ch'a fotterte mai più Vuoi tior de patto esser becco fotù. </poem> i38w09sza44vjn67hs3jcygnnphczle Infra 'l cul d'una zovane e la potta 0 219 42053 37940 2011-03-03T15:18:06Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Infra 'l cul d'una zovane e la potta (Venieresca XXX)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca XXIX. [[Hiersera ti domando da chiavar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca XXXI. [[Ve ressolverò mi sto dir, o potta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Infra 'l cul d'una zovane e la potta (Venieresca XXX) |prima=Venieresca XXIX. [[Hiersera ti domando da chiavar]] |dopo=Venieresca XXXI. [[Ve ressolverò mi sto dir, o potta]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Infra 'l cul d'una zovane e la potta L'è nassùo un grandissimo rumor, Dov'è chi vuol trovar un chiavador Che ghe ressolva de dubij una frotta, Per no sapper qual sia la miglior botta O dove sia 'l chiavar co' più saor, Perché 'l culo si dise: E 'l xe mior Chiavar in mi che n'è chiavar in potta. A quel parlar sorazonse le tette E disse: Tasi là, che 'l mio chiavar E' quel che dona el dolce, e nol promette. Sorazonse de bocca el rasonar, E disse: Tasa culo e potta e tette, (Che mestra quella dal dolce sborar!) E no stago a stentar Ma fazzo tanto che co' do menae Resta a chi fotte secche le palae. </poem> cfy10qj2da7vzkbe20l3y50zzfxmmwd Ve ressolverò mi sto dir, o potta 0 220 43100 38545 2011-03-03T16:01:04Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ve ressolverò mi sto dir, o potta (Venieresca XXXI)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca XXX. [[Infra 'l cul d'una zovane e la potta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca XXXII. [[Ti m'ha fatto provar so le to fiamme]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Ve ressolverò mi sto dir, o potta (Venieresca XXXI) |prima=Venieresca XXX. [[Infra 'l cul d'una zovane e la potta]] |dopo=Venieresca XXXII. [[Ti m'ha fatto provar so le to fiamme]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Ve ressolverò mi sto dir, o potta, Né le sia tra de nu a far rumor. No l'havéu remetùa in t'un chiavor? Mo remettila in mi c'ho chiavà in frotta. Fotendo voi, fradei, (darghe) na botta. Vedé, una man me dette tal saor Che quanto a mi el me parse mior Della bocca, del cul, de tette, o potta. No se può ziogolar chi fotte in tette, Po' quel del cul si xe un certo chiavar Che dà alle volte quel che 'l no promette. Chi fotte in potta perde 'l rasonar, E sì ve soffeghé tra queste tette E stè tre hore se volé sborar. La bocca fa stentar Perché vu no sentì se no sbrissae A torno i denti che ve par palae. Mi l'ho tutte provae, E trovo che la man dà più trastullo Che no fano le tette, potta, o culo. </poem> b47esubnqarzrvkxa107ak7zwmpt0we Ti m'ha fatto provar so le to fiamme 0 221 42981 38488 2011-03-03T15:56:58Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ti m'ha fatto provar so le to fiamme (Venieresca XXXII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venieresca XXXI. [[Ve ressolverò mi sto dir, o potta]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Ti m'ha fatto provar so le to fiamme (Venieresca XXXII) |autor=Maffio Venier |prima=Venieresca XXXI. [[Ve ressolverò mi sto dir, o potta]] |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Ti m'ha fatto provar so le to fiamme, Amor, ho po provao la to fierezza, Ma tutto xe un piaser, xe una dolcezza. Respetto a i strali che ti trà la fame. La no te val camagi o armarte d'arme Che la ti passerìa drio una fortezza. Dio varda fin un can de la to frezza, E so ch'adesso n'ho pensier de dame. Ho pensà sempre al vin in fin a st'hora, Ma adesso, al sangue de la nostra dotta, Magnerìa una culata a la signora. Deh, pìa un amante e tìraghe una botta, E s'in quel punto vacca l'inamora, Tram'in la gola po le frezze in frotta. </poem> j02ds13w9tqedxwvalrszwskpgslxcq La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521 0 222 54517 49507 2016-04-08T11:02:09Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>seconda metà del '500 (publicà nel 1603)<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poemi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/> <section begin="wikipedia"/>vec:Pónte dei pugni<section end="wikipedia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521 |autor=anonimo |ano=seconda metà del '500 (publicà nel 1603) |secolo=XVI |tipologia=Poemi |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu |wikipedia=vec:Pónte dei pugni }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=15 to=15/> ;Indice * {{Testo|/Prefazione}} de [[Autor:Bartolommeo Gamba|Bartolommeo Gamba]], da l'edizion del 1817 OTTAVE: {{Testo|/01|1-10}} · {{Testo|/02|11-20}} · {{Testo|/03|21-30}} · {{Testo|/04|31-40}} · {{Testo|/05|41-50}} · {{Testo|/06|51-60}} · {{Testo|/07|61-70}} · {{Testo|/08|71-80}} · {{Testo|/09|81-90}} · {{Testo|/10|91-100}} · {{Testo|/11|101-110}} · {{Testo|/12|111-120}} · {{Testo|/13|121-130}} · {{Testo|/14|131-140}} · {{Testo|/15|141-150}} · {{Testo|/16|151-160}} · {{Testo|/17|161-170}} · {{Testo|/18|171-180}} · {{Testo|/19|181-190}} qzez23n4ceov8h1xoqh84hxwj52mtbq La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/01 0 223 42203 33526 2011-03-03T15:24:59Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>OTTAVE 1-10<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/Prefazione|PREFAZIONE]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/02|OTTAVE 11-20]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]] |sezion=OTTAVE 1-10 |autor=anonimo |prima=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/Prefazione|PREFAZIONE]] |dopo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/02|OTTAVE 11-20]] }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=19 to=22 tosection=1/> ij80z3n8wzefoidy2jgseudv1v32rjx La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/02 0 224 42204 33527 2011-03-03T15:25:01Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>OTTAVE 2-20<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/01|OTTAVE 1-10]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/03|OTTAVE 21-30]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]] |sezion=OTTAVE 2-20 |autor=anonimo |prima=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/01|OTTAVE 1-10]] |dopo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/03|OTTAVE 21-30]] }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=22 to=25 fromsection=2 /> nr52404xzzsbncpeyy0a7ng5yb2wiij La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/03 0 225 42205 33528 2011-03-03T15:25:03Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>OTTAVE 21-30<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/02|OTTAVE 11-20]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/04|OTTAVE 31-40]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]] |sezion=OTTAVE 21-30 |autor=anonimo |prima=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/02|OTTAVE 11-20]] |dopo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/04|OTTAVE 31-40]] }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=26 to=29 tosection=1/> e4ktkaj3c42zmucmghzi7ftdfgid49z La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/04 0 226 42206 33529 2011-03-03T15:25:04Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>OTTAVE 31-40<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/03|OTTAVE 21-30]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/05|OTTAVE 41-50]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]] |sezion=OTTAVE 31-40 |autor=anonimo |prima=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/03|OTTAVE 21-30]] |dopo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/05|OTTAVE 41-50]] }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=29 to=32 fromsection=2 tosection=1/> 01uzrti949f39pq9xi5t4bnj2oqqd41 Anzoletta del ciel, senza peccà 0 227 67744 41322 2020-03-06T22:06:37Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Anzoletta del ciel, senza peccà (Sonetto XVI)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XV. [[Dal nascer tutti ha el cancaro che i magna]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XVII. [[Oh, quante volte al dì son un lion!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Per una Fanciullina|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Anzoletta del ciel, senza peccà (Sonetto XVI) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=Sonetto XV. [[Dal nascer tutti ha el cancaro che i magna]] |dopo=Sonetto XVII. [[Oh, quante volte al dì son un lion!]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |note={{Altra edizion|Per una Fanciullina|1993}} }} <poem> Anzoletta del ciel, senza peccà, Sorellina d'amor mia picchenina, Che cusì puramente fantolina Ti ha el ciel dei to ziogheti innamorà, Sia benedetto chi te ha costumà, Pura colomba della casa orsina, Sia benedetta quella gratijna, E quel caro visetto inzucherà. Benedetti i sestini e le zanzette, Che a chi le sente le ghe cava el cuor, O co se fa a un melon, le el sparte in fette. O pare, o mare, o nena, o dio d'amor, O stelle siéu per sempre benedette, Che no ghe havé mancà d'ogni favor. </poem> 6pry61tso5nfgc1a3fsf5b53xk9zm4b Oh, quante volte al dì son un lion! 0 228 67853 42593 2020-03-06T23:57:03Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Oh, quante volte al dì son un lion! (Sonetto XVII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XVI. [[Anzoletta del ciel, senza peccà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XVIII. [[Mo se se chiama Dio l'eterno amor]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|L'amore senza compenso|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Oh, quante volte al dì son un lion! (Sonetto XVII) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=Sonetto XVI. [[Anzoletta del ciel, senza peccà]] |dopo=Sonetto XVIII. [[Mo se se chiama Dio l'eterno amor]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |note={{Altra edizion|L'amore senza compenso|1817}} }} <poem> Oh, quante volte al dì son un lion! Oh, quante volte al dì son un agnel! Quante mi inalzo col pensier al ciel E po me lasso andar zo a tombolon! Oh, quante volte aniego la rason E fazo l'appetito mio fradel! Quante stago in amor puoco in cervel! Quante possio saver mai quel che son! Oh, quanto spesso bramo, e no so che, E quel, co so che l'ho, nol vorìa haver, E co ghe ne son privo ardo da sé! Oh, quanto un sguardo sforza el mio voler! Quanto el me empie de miel e de aloè! Quanti travagi ha un puoco de piaser! </poem> qtv8oxfx58da4topouxo6ednebe0r3s Mo se se chiama Dio l'eterno amor 0 229 42462 38148 2011-03-03T15:35:59Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mo se se chiama Dio l'eterno amor (Sonetto XVIII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XVII. [[Oh, quante volte al dì son un lion!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XIX. [[El vostro dir: Torné, caro ben mio]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Mo se se chiama Dio l'eterno amor (Sonetto XVIII) |prima=Sonetto XVII. [[Oh, quante volte al dì son un lion!]] |dopo=Sonetto XIX. [[El vostro dir: Torné, caro ben mio]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Mo se se chiama Dio l'eterno amor Per amar cadauna so creatura, Se sè in tel resto imagine so pura, Perché no somegiarla anche in amor? Se 'l sol, amando, manda el so splendor, Se nasce per amor zò che è in natura, Se nome per amor sto mondo dura, Come amor no cognosce el vostro cuor? Perché el sol de vostri occhi arde ogni mente, E ve nasce un pensier co l'odio drio, E de lu ve nudrì naturalmente? Niovo destin e troppo crudo è el mio, Amar chi xe contraria a mi, alla zente, Al mondo, alla natura, al sol e a Dio. </poem> c5sx59tprnj5yhcmg65usqzsjrgmacf El vostro dir: Torné, caro ben mio 0 230 41695 37822 2011-03-03T15:06:05Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El vostro dir: Torné, caro ben mio (Sonetto XIX)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XVIII. [[Mo se se chiama Dio l'eterno amor]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XX. [[Madonna, alla natura che vu havé]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=El vostro dir: Torné, caro ben mio (Sonetto XIX) |prima=Sonetto XVIII. [[Mo se se chiama Dio l'eterno amor]] |dopo=Sonetto XX. [[Madonna, alla natura che vu havé]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> El vostro dir: Torné, caro ben mio, Più de tre dì me ha fato vegnir là, Ma el vederve d'ogni hora accompagnà Con un sporco Bettin, si me ha chiarìo. Mo no savevi dirme, puol far Dio: No me vegnir, che no te vògio in ca', Che immediate tollerà combià, Lassando che a sta foza ghe dè drio. Mo vegnir al balcon, e dirme pian: Stà un altro puoco, che l'anderà via, No te partir, ti xe pur un gran can, Madonna Cattarina, anema mia, Ha causado che con le mie man Me passerò sta tanta frenesia. E cusì, fia mia, Ve darò quel contento che bramé A no metterve in ca' passo, né pe'. E se desideré De volerme mo ancora far l'amor, Meneve pur la potta a mio saor. </poem> ivm1qt4m3i1gjn1moxte26kxwpezozq Madonna, alla natura che vu havé 0 231 42421 38112 2011-03-03T15:34:11Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Madonna, alla natura che vu havé (Sonetto XX)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XIX. [[El vostro dir: Torné, caro ben mio]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XXI. [[Ohimè! cuor mio, me son pur partì via]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Madonna, alla natura che vu havé (Sonetto XX) |prima=Sonetto XIX. [[El vostro dir: Torné, caro ben mio]] |dopo=Sonetto XXI. [[Ohimè! cuor mio, me son pur partì via]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Madonna, alla natura che vu havé No vossé nianche haver altro marìo, Che l'è un certo homo che no ve vien drio, E sì ve lassa far quel che volé. No me disé mo più che no podé, Che me faressi ben cazzar in rio. Sarave ben spazzao del fatto mio Se vu saré più dura che no sè. Vu zassé ben in t'una carestìa, Che cazessé pi carne vu in t'un dì Che in t'un mese no fa la becarìa. Donca, madonna, andé pur drio cusì, Perché l'usar con tutti carestia Xe una virtù che no se puol dir pi. </poem> imqn98bxdai64ab40yra7rl0z3vefj8 Ohimè! cuor mio, me son pur partì via 0 232 42601 38212 2011-03-03T15:41:06Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ohimè! cuor mio, me son pur partì via (Sonetto XXI)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XX. [[Madonna, alla natura che vu havé]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XXII. [[El retratto e la impresa è bona e bella]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Ohimè! cuor mio, me son pur partì via (Sonetto XXI) |prima=Sonetto XX. [[Madonna, alla natura che vu havé]] |dopo=Sonetto XXII. [[El retratto e la impresa è bona e bella]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Ohimè! cuor mio, me son pur partì via, Anzi, son pi che mai restà con vu, E se no me ho partìo, vu sè vegnù, O mi son là, se no ve sè partìa. Ho pur quel viso in te la fantasia, Mo che in la fantasia! Ghe ho i occhi sù, Son seguro ch'el vedo e che l'è lu, Che adunca l'occhio me assassinerìa! Misero, che son pur assassinà, E l'è pur vero che me son partìo, L'è pur pi vero che vu sè restà. Gramo in che son vegnù del fatto mio, Resto al fin co un senso descordà, Co 'l cervello a strapè, co 'l cuor spartìo. Orsù dunca, ben mio, Za che no sè con mi, né mi con vu, Tornerò là dove sè restà vu. </poem> g907sd6z13kcpes7m5jz0fj9376gyzu El retratto e la impresa è bona e bella 0 233 41681 37811 2011-03-03T15:05:26Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El retratto e la impresa è bona e bella (Sonetto XXII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XXI. [[Ohimè! cuor mio, me son pur partì via]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XXIII. [[Haver mare cattiva e pare avaro]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=El retratto e la impresa è bona e bella (Sonetto XXII) |prima=Sonetto XXI. [[Ohimè! cuor mio, me son pur partì via]] |dopo=Sonetto XXIII. [[Haver mare cattiva e pare avaro]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> El retratto e la impresa è bona e bella, L'un, perché el te somègia in questo brutto, L'altro, che in le puttane Amor fa tutto Per amor, co fa el fuogo in la facella. Che l'arde solamente quanto che ella Dal motto e dal scorlar riceve agiuto, Così chi vuol da vaca haver construtto Diè strapazzarla in questa parte e in quella. Mi trovo in tel retratto un solo error, Che è de importantia assae tanto pi quanto No 'l puol gnianche conzar el depentor. Ch'el tempo è, se no pi, do volte tanto, Pur ghe è via de salvarlo, e con so honor De dir che l'è stampà l'altro anno santo. </poem> hg24zw2muj8cdnutvj9axlcql7d9tfq Haver mare cattiva e pare avaro 0 234 41796 37869 2011-03-03T15:09:27Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Haver mare cattiva e pare avaro (Sonetto XXIII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XXII. [[El retratto e la impresa è bona e bella]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XXIV. [[Mo se per far cognoser chiaramente]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Haver mare cattiva e pare avaro (Sonetto XXIII) |prima=Sonetto XXII. [[El retratto e la impresa è bona e bella]] |dopo=Sonetto XXIV. [[Mo se per far cognoser chiaramente]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Haver mare cattiva e pare avaro, Mogier brutta, insolente, vecchia e nana, Co tantin de principio de puttana Bastante a dar sospetto e no esser chiaro, Retrovarse un fradel bandìo per laro, Veder che un fio sposa na cortesana, Patir per colpa d'altri una condana, Esser a tutti in odio e a nissun caro, Star dei dodese mesi i niove in letto, Povero, e no saver de chi fidarse, Far litte e haver el zùdese suspetto, L'è ben cose crudel da desperarse. Pur, Maffio, l'è un piaser, tutte a respetto, De esser co la so dona e no agiutarse. </poem> m7h4knx1ms8c1nfo3ghpr3qa9tc4w24 Mo se per far cognoser chiaramente 0 235 42461 38147 2011-03-03T15:35:56Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mo se per far cognoser chiaramente (Sonetto XXIV)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XXIII. [[Haver mare cattiva e pare avaro]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XXV. [[No ve maravegié, sia chi se vògia]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Mo se per far cognoser chiaramente (Sonetto XXIV) |prima=Sonetto XXIII. [[Haver mare cattiva e pare avaro]] |dopo=Sonetto XXV. [[No ve maravegié, sia chi se vògia]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Mo se per far cognoser chiaramente, Amor, che a trar via el mio me fazzo honor, Fa pur che custìa sapia che ho sto humor De voler viver vergognosamente. E se per farme amar, amaramente Ghe ho da dar soldi, se ghe ho donà el cuor, E ghe ne incago a chi me porta amor, Che a sto muodo e' me odia mortalmente. Amor, la to bevanda xe un velen, I affronti de custìa xe una triaca, Che apena l'ho inghiottìa che son stà ben. No te maravegiar che me destacca, Seben za puoco haveva el cazzo in sen, Che mai no l'ho credua cusì gran vacca. </poem> f4l1yzlboclteop5bz4pm368nxjbrpk No ve maravegié, sia chi se vògia 0 236 67725 67721 2020-03-06T21:59:20Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>No ve maravegié, sia chi se vògia (Sonetto XXV)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XXIV. [[Mo se per far cognoser chiaramente]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XXVI. [[V'amo, fia, quanto posso, e si no v'amo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Proemio|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=No ve maravegié, sia chi se vògia (Sonetto XXV) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=Sonetto XXIV. [[Mo se per far cognoser chiaramente]] |dopo=Sonetto XXVI. [[V'amo, fia, quanto posso, e si no v'amo]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |note={{Altra edizion|Proemio|1817}} }} <poem> No ve maravegié, sia chi se vògia, Che non usa una lengua pi pulìa, Che se Domenedio m'ha dà la mia, No vògio che una strania me la tògia. Quel scriver grave xe un mestier da bògia, Che ogn'un tel vuol tassar de longo via, Mi così scrivo quel che ho in fantasia, E con licenza incago a chi me sògia. Questa è una lengua che è d'ogni savor, Dove, che se vorò scriver toscan, Bisogna per il più parlar d'amor. Mi vuoi piaser, e no stentar da can, Compono per humor no per honor, Che no vorrìa partir col mondo in man. </poem> 40qmtq8k8l1zyj8015abqkzm9bwd1o9 V'amo, fia, quanto posso, e si no v'amo 0 237 67798 43096 2020-03-06T22:32:01Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>V'amo, fia, quanto posso, e si no v'amo (Sonetto XXVI)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XXV. [[No ve maravegié, sia chi se vògia]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XXVII. [[La beltà, la virtù, la cortesia]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Protesta di Amore|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=V'amo, fia, quanto posso, e si no v'amo (Sonetto XXVI) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=Sonetto XXV. [[No ve maravegié, sia chi se vògia]] |dopo=Sonetto XXVII. [[La beltà, la virtù, la cortesia]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |note={{Altra edizion|Protesta di Amore|1817}} }} <poem> V'amo, fia, quanto posso, e si no v'amo Con tutto questo, tanto che vorrìa, E no posso voler co doverìa, Che a quel che vu sè degna, ve desamo. No che no vògio amor misero e gramo, Quanto che puol bramar sta frenesia, Ma passo sì st'ardente dògia mia Che puol pi el meritar de quel che bramo. I meriti che havé va sora el cielo, E se ghe molo drio, de rama in rama Somegio un calalin drio de un stornelo. Poss'io restar però che mi no v'ama, Anzi, cuor mio, per mio mazzor flagelo Quando ho manco poder tanto ho pi brama. </poem> 0oooj9xb1a9ax49egeo8iuavffbdd6y La beltà, la virtù, la cortesia 0 238 67897 42149 2020-03-07T17:01:15Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La beltà, la virtù, la cortesia (Sonetto XXVII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XXVI. [[V'amo, fia, quanto posso, e si no v'amo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XXVIII. [[Amor, va' drio cusì, nàvega e tien]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Grande osservanza in amore|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La beltà, la virtù, la cortesia (Sonetto XXVII) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=Sonetto XXVI. [[V'amo, fia, quanto posso, e si no v'amo]] |dopo=Sonetto XXVIII. [[Amor, va' drio cusì, nàvega e tien]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |note={{Altra edizion|Grande osservanza in amore|1817}} }} <poem> La beltà, la virtù, la cortesia, Che ho visto, vita mia, nome in vu sola, Me tien picà de muodo per la golla C'ho l'anema in tel cuor tutta smarìa. Ma perché vu sè in mi tutta scolpìa, Più fitta che no è un groppo in t'una tola, Non ho perso la vose e la parola, Siando vu vera e propria anema mia. Un fervente pensier xe stà el scalpello, Amor el mistro, e 'l sasso è stà el mio cuor, E 'l saldo mio dolor duro martello. E mi mo, che ho dal ciel tanto favor, E che vedo un retratto così bello, Adoro la mia stella e 'l dio d'Amor. </poem> 9pxtsn374on1plzzgqq77kyog5m4m2z Amor, va' drio cusì, nàvega e tien 0 239 41294 37535 2011-03-03T14:49:09Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amor, va' drio cusì, nàvega e tien (Sonetto XXVIII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XXVII. [[La beltà, la virtù, la cortesia]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XXIX. [[Se da rabbia, cuor mio, e da martello]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Amor, va' drio cusì, nàvega e tien (Sonetto XXVIII) |prima=Sonetto XXVII. [[La beltà, la virtù, la cortesia]] |dopo=Sonetto XXIX. [[Se da rabbia, cuor mio, e da martello]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Amor, va' drio cusì, nàvega e tien Dretto un pezzo el timon verso el piaser, E s'ti me senti un dì solo a doler, Svòdame all'hora ogni desgratia in sen. Stato beato, fin ch'el se mantien, Tògia la dignità, tògia el poder, Se havesse un regno, nol vorave haver, Se no havesse con lu st'istesso ben. O dolcezza d'Amor, chi è colù Che una volta e no pi n'abbia provà Che no sia tutto Amor zo che l'ha in lu? Mondo ignorante, mo chi t'ha vastà, Chi ha incalmà sto pensier d'honor co nu Perché el miel dell'Amor sia velenà? </poem> 2ztvwyzrw5t1be6tane9klaf3f4dnw0 Se da rabbia, cuor mio, e da martello 0 240 67807 42792 2020-03-06T22:35:29Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se da rabbia, cuor mio, e da martello (Sonetto XXIX)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XXVIII. [[Amor, va' drio cusì, nàvega e tien]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XXX. [[Havarìa messo pegno mio fradel]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il Perdono|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se da rabbia, cuor mio, e da martello (Sonetto XXIX) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=Sonetto XXVIII. [[Amor, va' drio cusì, nàvega e tien]] |dopo=Sonetto XXX. [[Havarìa messo pegno mio fradel]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |note={{Altra edizion|Il Perdono|1817}} }} <poem> Se da rabbia, cuor mio, e da martello, Digo alle volte quel che no vorrìa, L'è che vien in amor tal frenesia Che vasta cusì el cuor come el cervello. Se no ardesse per vu, musìn mio bello, Se stasse ben, no me lamentarìa, Savé ben co volé, colonna mia, Se me fé deventar humil agnello. Perdoné qualche volta al mio dolor, Se el ne fa desperar più che no vòggio, Che no son mi, l'è el spirito d'Amor. Dio sa se son po gramo, e se me dògio, E se me afflizze mortalmente el cuor El vostro sdegno pi che el mio cordòggio. </poem> 1nlx0fc4ls5j26365m6ywe473xxdd8k Havarìa messo pegno mio fradel 0 241 41795 37868 2011-03-03T15:09:26Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Havarìa messo pegno mio fradel (Sonetto XXX)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XXIX. [[Se da rabbia, cuor mio, e da martello]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XXXI. [[Mi che la darìa marza a un zarattan]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Havarìa messo pegno mio fradel (Sonetto XXX) |prima=Sonetto XXIX. [[Se da rabbia, cuor mio, e da martello]] |dopo=Sonetto XXXI. [[Mi che la darìa marza a un zarattan]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Havarìa messo pegno mio fradel De no m'haver da innamorar mai pi, Ma no ho mai credù, misero mi, Che fusse in terra un anzolo pi bel. Ma veder un musìn d'un puerel In su la primavera dei so dì, Che ha tanti fiori de belezza in si Quanti mai desse a tutte l'altre el ciel, Sentir parole da fermar el sol, Trovar gratia e costumi senza par, Ma qual lion no se farìa un cagnuol? Mai bramo pi de no m'innamorar, Che d'un giazzo ardo tutto, e sì me duol De no haver cento cuori da brusar. </poem> hc7iv9351i97der599txm18f1alvi50 La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/05 0 242 42207 33530 2011-03-03T15:25:06Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>OTTAVE 41-50<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/04|OTTAVE 31-40]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/06|OTTAVE 51-60]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]] |sezion=OTTAVE 41-50 |autor=anonimo |prima=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/04|OTTAVE 31-40]] |dopo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/06|OTTAVE 51-60]] }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=32 to=35 fromsection=2/> qeya3d019t9iixtcsdvhh28s10xmwkg La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/06 0 243 42208 33531 2011-03-03T15:25:09Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>OTTAVE 51-60<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/05|OTTAVE 41-50]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/07|OTTAVE 61-70]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]] |sezion=OTTAVE 51-60 |autor=anonimo |prima=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/05|OTTAVE 41-50]] |dopo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/07|OTTAVE 61-70]] }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=36 to=39 tosection=1/> l74emlon1ttg0e9r23j8jtjes0xlca2 La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/07 0 244 42209 33532 2011-03-03T15:25:10Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>OTTAVE 61-70<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/06|OTTAVE 51-60]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/08|OTTAVE 71-80]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]] |sezion=OTTAVE 61-70 |autor=anonimo |prima=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/06|OTTAVE 51-60]] |dopo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/08|OTTAVE 71-80]] }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=39 to=42 fromsection=2 tosection=1/> 55fdojw8s0uz9af76xlg29tyjunrcvp La indiscrezione 0 245 67303 57113 2020-03-02T09:59:15Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La indiscrezione<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anzolo Inzegneri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>fine '500 - primi del '600<section end="ano"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Chi à visto per la strada qualche can|edizion Casti 1834}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La indiscrezione |autor=Anzolo Inzegneri |ano=fine '500 - primi del '600 |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra version|Chi à visto per la strada qualche can|edizion Casti 1834}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from=99 to=99/> d5ij2boy6lx5zxf0i4ybe6hu49pjci7 Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/01 0 246 41732 32937 2011-03-03T15:07:29Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>[INTRODUZIONE]<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Prefazione|Prefazione]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/02|10 novembre 1452]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |autor=Nicolò Barbaro |sezion=[INTRODUZIONE] |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Prefazione|Prefazione]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/02|10 novembre 1452]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=7 to=9 tosection=1/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} 8tb4ji9d5q5d4a4orismo7c68136tho Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/02 0 247 44075 34958 2011-04-19T16:18:31Z OrbiliusMagister 31 Piccola prova wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[../]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>10 NOVEMBRE 1452<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/01|Introduzione]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/03|2 dicembre 1452]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[../]] |sezion=10 NOVEMBRE 1452 |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/01|Introduzione]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/03|2 dicembre 1452]] |autor=Nicolò Barbaro }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=9 to=10 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} j5s1tl6m7800lhkvrjjg3454fie554a Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/03 0 248 41733 32939 2011-03-03T15:07:32Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>2 DICEMBRE 1452<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/02|10 novembre 1452]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/04|12 dicembre 1452]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |autor=Nicolò Barbaro |sezion=2 DICEMBRE 1452 |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/02|10 novembre 1452]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/04|12 dicembre 1452]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=10 to=10 fromsection=2 tosection=2/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} 2qdx6ob502cuu6eppz3ic91c8n65d6z Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/04 0 249 41734 32940 2011-03-03T15:07:35Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>12-13 DICEMBRE 1452<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/03|2 dicembre 1452]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/05|14 dicembre 1452]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |autor=Nicolò Barbaro |sezion=12-13 DICEMBRE 1452 |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/03|2 dicembre 1452]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/05|14 dicembre 1452]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=10 to=11 fromsection=3 tosection=1/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} smquicxf7y007kpeyta0h0fi9aqsgtp Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/05 0 250 41735 32941 2011-03-03T15:07:36Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>14 DICEMBRE 1452<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/04|12 dicembre 1452]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/06|17 dicembre 1452]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |autor=Nicolò Barbaro |sezion=14 DICEMBRE 1452 |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/04|12 dicembre 1452]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/06|17 dicembre 1452]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=11 to=17 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} jpo88javjr6tnje3unikno26lijdk3r Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/06 0 251 41736 32942 2011-03-03T15:07:38Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>17 DICEMBRE 1452 e succ.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/05|14 dicembre 1452]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/07|26 gennaio 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |autor=Nicolò Barbaro |sezion=17 DICEMBRE 1452 e succ. |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/05|14 dicembre 1452]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/07|26 gennaio 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=17 to=17 fromsection=2 tosection=2/> 5t4f700ailh8r8v638ynnsexv91w64n Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/07 0 252 41737 32943 2011-03-03T15:07:40Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>26 GENNAIO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/06|17 dicembre 1452]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/08|26 febbraio 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |sezion=26 GENNAIO 1453 |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/06|17 dicembre 1452]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/08|26 febbraio 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=17 to=19 fromsection=3 tosection=1/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} l8dxw5fr5h5nes58xqo2wlxrro5l4xp Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/08 0 253 41738 32944 2011-03-03T15:07:41Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>26 FEBBRAIO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/07|26 gennaio 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/09|14 marzo 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |sezion=26 FEBBRAIO 1453 |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/07|26 gennaio 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/09|14 marzo 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=19 to=20 fromsection=2 tosection=1/> ssejm7hym1avkfodh0n6c4l6gg2cjb1 Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/09 0 254 41739 32945 2011-03-03T15:07:43Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>14 MARZO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/08|26 febbraio 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/10|31 marzo 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |sezion=14 MARZO 1453 |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/08|26 febbraio 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/10|31 marzo 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=20 to=21 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} 750toqq5660w675tt3p4onuuh8c0gy7 Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/10 0 255 41740 32946 2011-03-03T15:07:45Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>31 MARZO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/9|14 marzo 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/11|2 aprile 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |sezion=31 MARZO 1453 |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/9|14 marzo 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/11|2 aprile 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=21 to=21 fromsection=2 tosection=2/> 3umhuzvey8jd69sbyk3x4vlja1nlow4 Mi che la darìa marza a un zarattan 0 256 67913 42444 2020-03-09T08:48:32Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mi che la darìa marza a un zarattan (Sonetto XXXI)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XXX. [[Havarìa messo pegno mio fradel]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XXXII. [[Tògia el mio fronte, e tògia le mie zanze]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="note"/>{{Altra edizione|La Imbecillità|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mi che la darìa marza a un zarattan (Sonetto XXXI) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=Sonetto XXX. [[Havarìa messo pegno mio fradel]] |dopo=Sonetto XXXII. [[Tògia el mio fronte, e tògia le mie zanze]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |note={{Altra edizione|La Imbecillità|1817}} }} <poem> Mi che la darìa marza a un zarattan, Che ho dà le romancine che se sa, Che m'ha sentìo, non solo quei de ca', Ma la zente d'attorno un mio lontan, E che addesso non habbia per le man Do zanze mi, meschin desgratià, Che m'haverìa più presto immaginà Che me mancasse mille volte el pan. Questi xe dei miracoli d'Amor: Deventar muto innanzi del suo ben, E parer da so posta un orator. Se no ho parole al mal, co se convien, Ve podé ben pensar co stà el mio cuor, Ben mio, se m'havé messo el fuogo in sen. </poem> a07okosjfe652tvp8z38ufw51gk1ry6 Tògia el mio fronte, e tògia le mie zanze 0 257 43011 38510 2011-03-03T15:58:15Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tògia el mio fronte, e tògia le mie zanze (Sonetto XXXII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XXXI. [[Mi che la darìa marza a un zarattan]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XXXIII. [[Come de una cigala e una gazzuola]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Tògia el mio fronte, e tògia le mie zanze (Sonetto XXXII) |prima=Sonetto XXXI. [[Mi che la darìa marza a un zarattan]] |dopo=Sonetto XXXIII. [[Come de una cigala e una gazzuola]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Tògia el mio fronte, e tògia le mie zanze, Che no vàgio un quattrin quando bisogna, Se me lasso assaltar da una vergogna Che m'ha in tutto smarìe le mie speranze. Quando che credo romper le mie lanze, Che m'incamino a passo de cigogna, Co trovo chi me prese el cuor a togna, Me casca ogni rason dalle ballanze. Le rason che ho pensao dentro de mi, Co le diè medegar el mio dolor, Me cerco addosso e no le trovo pi. O crudeltà teribile d'amor, Che in spacio d'anni che s'aspetta un dì, Se perde po, s'el vien, le zanze e 'l cuor. </poem> ffwsujxt0sieb8yehgpllrsq93emgp8 Come de una cigala e una gazzuola 0 258 67902 41497 2020-03-07T17:03:07Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Come de una cigala e una gazzuola (Sonetto XXXII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XXXII. [[Tògia el mio fronte, e tògia le mie zanze]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XXXIV. [[Colonna mia, per do o tre volte sole]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il vero amore|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Come de una cigala e una gazzuola (Sonetto XXXII) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=Sonetto XXXII. [[Tògia el mio fronte, e tògia le mie zanze]] |dopo=Sonetto XXXIV. [[Colonna mia, per do o tre volte sole]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |note={{Altra edizion|Il vero amore|1817}} }} <poem> Come de una cigala e una gazzuola Resti un orco e un alocco in un momento, Mi che soleva haver zanze per cento Ste'un'hora a mendicar meza parola. Né pode' rampegar su per la golla Mai la pena e 'l dolor che haveva drento, Fui giusto come un putto mal contento S'el vien chiappà a ziogar dal mistro in scuola. Cusì davanti a quella luse viva Mille rason che havrìa prima sì pronte Reverentia e timor le retegniva. Al fin conversi l'una e l'altro in fonte. In luogo della vose me vegniva Le parole bagnae fuora del fronte. </poem> fdxu3rpaq5sjhj4l4pz4wuuw8g688mm Colonna mia, per do o tre volte sole 0 259 67904 41489 2020-03-07T17:03:47Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Colonna mia, per do o tre volte sole (Sonetto XXXIV)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XXXIII. [[Come de una cigala e una gazzuola]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XXXV. [[Questa è la mior casa de sta tera]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La Dichiarazione|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Colonna mia, per do o tre volte sole (Sonetto XXXIV) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=Sonetto XXXIII. [[Come de una cigala e una gazzuola]] |dopo=Sonetto XXXV. [[Questa è la mior casa de sta tera]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |note={{Altra edizion|La Dichiarazione|1817}} }} <poem> Colonna mia, per do o tre volte sole Che l'altra sera me tolessi su, E me son tanto innamorà de vu Che vago tutto in acqua de viole. E per no starve a far tante parole, Per no starve mo a dir che un poco più Son quasi morto al gran martel c'ho habbù, Co fa sti innamorai che è da do siole, Se me volé che sia vostro moroso, Son aponto per vu, son tanto gàgio Cha havaré certo un zovane vistoso. Son homo po, che quando vògio, vàgio, Son un zovane alfin virtudioso, E se no me credé toléme a tàgio. </poem> atguf99nw9xc3u2myejv97me8p4pug7 Questa è la mior casa de sta tera 0 260 42729 38307 2011-03-03T15:47:09Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Questa è la mior casa de sta tera (Sonetto XXXV)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XXXIV. [[Colonna mia, per do o tre volte sole]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XXXVI. [[Un povero anemal, una bestiola]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Questa è la mior casa de sta tera (Sonetto XXXV) |prima=Sonetto XXXIV. [[Colonna mia, per do o tre volte sole]] |dopo=Sonetto XXXVI. [[Un povero anemal, una bestiola]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Questa è la mior casa de sta tera, Tutto l'inverno ghe ha dormìo el vento. L'instà ghe nasse el sol, e ghe muor drento, Né mai se sente autuno o primavera. Ghe xe sotto i balconi el tagiapiera, Qua ghe passa dei carri cinquecento, Ghe se sente un rumor, un sturnimento, Che par che l'altre case vegna a tera. Ghè la burattaora del forner, La gramola, el scoltor, cento fachini Che zioga el dì alla mora per piaser, Ghè almanco diese o dodese camini Che manda drento el fumo, gh'è el tessèr, E se sente a criar sempre i visini. La scala ha pò i scalini Cusì pericolosi e cusì ratti Che a mala pena gh'andarave i gatti. Ghe xe pò i celegatti De mo' su i coppi, e tutta la mattina I me desmìssia co una romancina. Ghè na razza sassina De mosche ch'è cent'anni che le nia, Tutta la notte pò le rane cria, Che xe qua attorno via. La cusina de fumo ghe xe, che orba, Una camera spuzza, che l'amorba. Un subito se sgorba Se 'l va in suffitta pò una volta sola, Dove che i sorzi zioga a mandariola. E dirò sta parola, Che essi, contra la lezze de natura, Se i vede un gatto i ghe farà paura, Tanto i è fuor de mesura. La càneva xe calda, e questo è bello, Che appresso i ghè andà a far anche el fornello. El pozzo è vastà anch'ello. Mi credo, co i murari xe vegnui Per repezzarlo, i sia stà futtui, E chi essi e ch'i ha tegnui, E che la casa fosse maladìa, E de desgratie così ben fornìa, Che co me parto via Ghe starà i bolettini pi attaccai Che quei che ha torno el cul Livia pettai. </poem> 9e6kbvfmwsvv6xdy5erfwjt9km4gw56 Un povero anemal, una bestiola 0 261 67819 43061 2020-03-06T23:08:42Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un povero anemal, una bestiola (Sonetto XXXVI)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XXXV. [[Questa è la mior casa de sta tera]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XXXVII. [[Potta, che in Corte magno sempre a secco]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|In morte d'un Cagnoletto|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un povero anemal, una bestiola (Sonetto XXXVI) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=Sonetto XXXV. [[Questa è la mior casa de sta tera]] |dopo=Sonetto XXXVII. [[Potta, che in Corte magno sempre a secco]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |note={{Altra edizion|In morte d'un Cagnoletto|1817}} }} <poem> Un povero anemal, una bestiola, Che no haveva altro ben, né ghe n'aspetto, Morte l'ha tolto a fin, che per despetto M'appicasse drio d'esso per la golla. Un can, che stava sempre con mi a tola, E che dormiva nel mio proprio letto. Ha piaso alla mia stella, al mio pianetto, Che fazza sta restante vita sola. Non so come l'intenso mio dolor No fesse che morisse anche mi drio. Come el pensarlo no me crepa el cuor! O gramo al mondo, misero Maffio, O sorte, o ciel, che me podeu più tuor Per cavarve la sé del fatto mio? </poem> 2j09zrldaa4i6u566i4m7c959hkyosz Potta, che in Corte magno sempre a secco 0 262 42673 38263 2011-03-03T15:44:32Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Potta, che in Corte magno sempre a secco (Sonetto XXXVII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XXXVI. [[Un povero anemal, una bestiola]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XXXVIII. [[Son amalà qua in letto, e se credesse]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Potta, che in Corte magno sempre a secco (Sonetto XXXVII) |prima=Sonetto XXXVI. [[Un povero anemal, una bestiola]] |dopo=Sonetto XXXVIII. [[Son amalà qua in letto, e se credesse]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Potta, che in Corte magno sempre a secco, Massime co son stracco affadigao, Che co muoro da sé tutto scaldao Se comparte in do hore un deo de Grecco. O che ghe vegna un cancaro a quel becco Che usa sti gottesini d'amalao, Che un gardelin, s'el puol ficarghe el cao, A mala pena ch'el se bagna el becco. Oltra sta bella usanza, oltra l'ardor, Oltra che no se diè mostrar ardir, Oltra che mi no posso andarlo a tuor, Un pagio stà po un'hora a comparir, E porta mezzo vuodo el bevador, Che quasi al comenzar diebbo finir. </poem> qmd2xphtyvos3xfcf8wz3xlnroll377 Son amalà qua in letto, e se credesse 0 263 68087 42902 2020-03-09T14:26:45Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Son amalà qua in letto, e se credesse (Sonetto XXXVIII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XXXVII. [[Potta, che in Corte magno sempre a secco]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XXXIX. [[Al mondo chi è soldao se fa chiattin]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|L'Ammalato in desiderio di vino|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Son amalà qua in letto, e se credesse (Sonetto XXXVIII) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=Sonetto XXXVII. [[Potta, che in Corte magno sempre a secco]] |dopo=Sonetto XXXIX. [[Al mondo chi è soldao se fa chiattin]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |note={{Altra edizion|L'Ammalato in desiderio di vino|1817}} }} <poem> Son amalà qua in letto, e se credesse De no haver, co son san, vògia de vin, Vorrave esser tegnù per un Bettin, Per homo indegno che so mare el fesse. Ma se me durerà ste vògie stesse, Che no credo d'haver altro per fin, Vuoi bever pi d'un zaffo e d'un fachin, E se 'l mar fusse vin sarave un pesse. La corte, i studij, Amor, fu i miei diletti, Adesso sia la càneva e quei chiassi Dove se beve, pubblichi e secretti. Dalle speranze che ve tien soggetti, Che 'l vin xe el sommo ben de tutti i spassi. </poem> jui56zt566y1tndc1emjfsfpz0o5cgj Ho quel serpente della zelosia 0 264 67826 41800 2020-03-06T23:18:35Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ho quel serpente della zelosia (Sonetto XL)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XXXIX. [[Al mondo chi è soldao se fa chiattin]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XLI. [[Come chi sente un pezzo una campana]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il Sogno|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ho quel serpente della zelosia (Sonetto XL) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=Sonetto XXXIX. [[Al mondo chi è soldao se fa chiattin]] |dopo=Sonetto XLI. [[Come chi sente un pezzo una campana]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |note={{Altra edizion|Il Sogno|1817}} }} <poem> Ho quel serpente della zelosia Che m'ha sparso in le vene el so venen, Che se vedo un osel sora el mio ben Temo che in fina lu mel porta via. Amor mo, che vuol darmela compìa, Fa che in insonio subito me vien Custìa davanti, e che la vedo in sen Da zente apponto che scortegarìa. Me par vederla in brazzo a questo e quello, Non che po a miei rivali, a i miei nimighi, Che galde del so ben, del mio martello. Non basta che, vogiando, ho tanti intrighi, No basta che custìa non ha cervello, Che ho per zonta, a dormir, de sti castighi. </poem> qiiot2dkyayh26d53010fk97ejef3jy Come chi sente un pezzo una campana 0 265 41495 37654 2011-03-03T14:58:00Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Come chi sente un pezzo una campana (Sonetto XLI)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XL. [[Ho quel serpente della zelosia]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XLII. [[In fatti la lusuria della golla]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Come chi sente un pezzo una campana (Sonetto XLI) |prima=Sonetto XL. [[Ho quel serpente della zelosia]] |dopo=Sonetto XLII. [[In fatti la lusuria della golla]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Come chi sente un pezzo una campana Che sbùsena dopo le recchie un'hora, Se mi vago in bordel cusì tall'hora, Ho tutto el dì in la vista una puttana. E trovo che talmente la m'inganna, Che se vuoi studiar co zonze l'hora, Avro el libro e, meschin, me par d'ogn'hora Ch'habbia in te i occhi, o l'occa o la puttana. E stago col pensier sì fisso in questo, Che pi che vardo con sta fantasia Figuro la puttana pi che 'l testo. Grama mia mente, ti xe pur spedìa, No voleva altro el mio cervel per resto Che far puttana la Filosofia. </poem> 5dl9vxql3ia59bqzk0rnak1fzfl5aeh In fatti la lusuria della golla 0 266 42034 37924 2011-03-03T15:17:26Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In fatti la lusuria della golla (Sonetto XLII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XLI. [[Come chi sente un pezzo una campana]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XLIII. [[No me cassé, madonna, per un petto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=In fatti la lusuria della golla (Sonetto XLII) |prima=Sonetto XLI. [[Come chi sente un pezzo una campana]] |dopo=Sonetto XLIII. [[No me cassé, madonna, per un petto]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> In fatti la lusuria della golla Si manda a monte quella del cotal, Si che, puttana, fa' pur carneval, Che quanto a mi ti puol sarrar la scuola. Ti no xe miga un pan, né una bresuola, Che me tirasse addosso a far del mai. Che ti habbi mo el cul duro a mo un azzal, Te vorrìa innanzi un pochettin pi frola. No usar mo i to termini tegnosi Per dir de farme pi slargar dai pali, Che bisogna, alla fè, che ti te tosi. Anca mi ho drizzà l'arco ai to segnali, E dove prima gièrimo morosi, Semo mo addesso deventai rivali. </poem> 0sddq73b0bb8dx754ol2tcjkqwb7z7y No me cassé, madonna, per un petto 0 267 42552 38174 2011-03-03T15:39:13Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>No me cassé, madonna, per un petto (Sonetto XLIII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XLII. [[In fatti la lusuria della golla]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XLIV. [[O bon tempo da Roma, o compagnia]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=No me cassé, madonna, per un petto (Sonetto XLIII) |prima=Sonetto XLII. [[In fatti la lusuria della golla]] |dopo=Sonetto XLIV. [[O bon tempo da Roma, o compagnia]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> No me cassé, madonna, per un petto Dal vostro Amor, perché s'el m'è scampà Vu sè sta causa perché m'ho sbassà Per torve su da terra el fazzoletto. Sarave ben d'Amor duro decretto Questo, s'un per un altro fa un peccà, Che 'l vegnisse de longo castigà Da culù proprio de chi xe el diffetto. L'ho tratto e sì el confesso largamente Perché anzi vògio che de qua cavé Quanto el mio Amor d'ogn'altro è pi fervente. Podeva mi star saldo e dir: Vardé, Madonna, el fazzoletto è tra la zente, O buttàrvel davanti con un piè? Ma el mio voler, che xe Da servir, co se dise, de buon cuor Se me fece cascar in quel error. Donca se per Amor Vostro son corso subito a staffetta Vu vorré addesso darme la paletta? Sta via no xe la dretta Da far che 'l mondo sempre possa dir Che no xe morto al premio el bon servir. Vu me possé mo dir C'intendo che havé ditto a pi de otto Che no volé un moroso pettizotto. O Dio, sarìa mai sotto Sta disgracia nassuo, ch'è per un fiao De vento schietto e no contaminao? Ma tolél desperao, Se no ghe xe fettor, ma nome el tiro No se puolo chiamar anca un sospiro? Qua mi no me retiro Da la rason, vorrìa che fosse eletti Zùdesi a sti accidenti, dei perfetti, Perché so che costretti I sarrìa in mio favor per il dover, Ma vu, Madonna, vu che havì poder, Metté sul tavolier Della consientia tutte ste rason, E daspuò giudicheme bello e bon, Con patto e condicion Se a vu ve par cusì, che come traga Più petti, che de longo me ne vaga, E quando, che la staga Qua, mi de longo sottoscrivarò D'esser cassà se mi contrafarò. Ma se vu vorré po De fatto in fin che sia bandì da vu, Me son resolto de no viver più. Farò chiamar culù Che intàgia ben in arte de scultura, Che scrivarà su la mia sepoltura Sta mia desaventura: Qua zasse uno che per trar un petto La so donna el fè andar entro a un cailetto. </poem> meha4ldhbrwtciy1caiyesfbfhu90ex O bon tempo da Roma, o compagnia 0 268 42579 38192 2011-03-03T15:40:20Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>O bon tempo da Roma, o compagnia (Sonetto XLIV)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XLIII. [[No me cassé, madonna, per un petto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XLV. [[Seben ho in vuodo de no far mai pi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=O bon tempo da Roma, o compagnia (Sonetto XLIV) |prima=Sonetto XLIII. [[No me cassé, madonna, per un petto]] |dopo=Sonetto XLV. [[Seben ho in vuodo de no far mai pi]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> O bon tempo da Roma, o compagnia, O camere, locande, o vigne, o cocchi, O caldi rosti, o zìccore marzochi, Che me sona in le recchie tuttavia. O felice visina anima mia, O bei, o cari, o lucidissimi occhi, Vedéme qua fra cimesi e pedochi, Fin condanao a morir in gallìa. E se no havé pietà della mia pena, Mandéme solamente un bollettin Che me mettarò al remo, alla caena. Ma s'havé niente caldo el coresin Del fuogo che me bùlega in la schena, Me par sentirve a dir: Gramo meschin, C'ha fatto el poverin? Per qual peccà, per qual fiera sententia, Patise 'l cusì dura penitentia? Vita mia, habbi pasientia, Vogiéme pur ben vu, che mi ve zuro Che vuoi tornarve a star a muro, a muro, Che no darìa seguro Del vostro amor, cusì dolce speranza, Per esser Zeneral del Re de Franza. </poem> 4e69fho5914aya0kwh11t9f6i1lak0f Seben ho in vuodo de no far mai pi 0 269 42827 38382 2011-03-03T15:51:17Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Seben ho in vuodo de no far mai pi (Sonetto XLV)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XLIV. [[O bon tempo da Roma, o compagnia]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XLVI. [[Mettéme a rosto, a lesso, su la graella]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Seben ho in vuodo de no far mai pi (Sonetto XLV) |prima=Sonetto XLIV. [[O bon tempo da Roma, o compagnia]] |dopo=Sonetto XLVI. [[Mettéme a rosto, a lesso, su la graella]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Seben ho in vuodo de no far mai pi, Che l'altra volta me chiavì a mie spese, Za che ti no sè pi sì descortese, Me tornarave a innamorar de ti. Varda s'ti vuol mo innamorarte in mi, Che anca se ti no vuol, netto el paese, Pur te si deventà così cortese Che spiero in Dio che ti dirà de sì. Lassemo tutto quel che xe passà, No stemo a raccordar pi morti a tola, E galdémose in pase, in carità. Perché s'havesse detto mai parola Per la qual ti te fossi inscorozzà, Me mente per le cane della golla. </poem> ijc9s03rzu4hyjk9ukwtm3ae2rhytxy Mettéme a rosto, a lesso, su la graella 0 270 42443 38131 2011-03-03T15:35:14Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mettéme a rosto, a lesso, su la graella (Sonetto XLVI)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XLV. [[Seben ho in vuodo de no far mai pi]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XLVII. [[Apollo, se ti sa de medesina]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Mettéme a rosto, a lesso, su la graella (Sonetto XLVI) |prima=Sonetto XLV. [[Seben ho in vuodo de no far mai pi]] |dopo=Sonetto XLVII. [[Apollo, se ti sa de medesina]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Mettéme a rosto, a lesso, su la graella, Lesséme in la pignata, in la stagnà, Fè conto che sia un cièvolo, un'orà, Trattéme da un marson, da una anguella. Mandéme in ste gallìe per fallilella, Tegnìme sempre a vostre spese in ca', Mandéme in pellizon tutto l'instà, E po, st'inverno, in un zipon de tella. Disé sempre de no, sempre de pi, Fè che ve daga del naso in tel cullo, E se ve piase, dèmene vu a mi. Fème far custion con ogni bullo, Che ve ne vorrò ben dognora pi, Perché son ustinà pi che no è un mulo. </poem> 33h4cavhlzvg8iwok78x17th6xln7me Apollo, se ti sa de medesina 0 271 41323 37543 2011-03-03T14:50:26Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Apollo, se ti sa de medesina (Sonetto XLVII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XLVI. [[Mettéme a rosto, a lesso, su la graella]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XLVIII. [[O Amor, perché no songio all'hora stao]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Apollo, se ti sa de medesina (Sonetto XLVII) |prima=Sonetto XLVI. [[Mettéme a rosto, a lesso, su la graella]] |dopo=Sonetto XLVIII. [[O Amor, perché no songio all'hora stao]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Apollo, se ti sa de medesina, Quello che ho letto in diversi autori, Muòvete dal to Ciel, vien e soccorri Per compasion sta povera meschina. Te mandarave ben de la so orina, Ma el mal che l'ha puol causar di errori, Che in tel usir, quando l'à toccà i orri La deventa de zalla carmisina. Bisogna che ti vegni e che ti vedi, Vorrìa dir, che ti vardi, ma cognoso Che ghè da far pi assai che ti no credi, Che el mal è penetrà de là dall'osso, Pur ghe xe dei siroppi tanto freddi Che i puol levarghe el cancaro d'addosso. </poem> lvz7sif3odrzjk5z54hmn4wbez2qcy2 O Amor, perché no songio all'hora stao 0 272 42577 38190 2011-03-03T15:40:16Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>O Amor, perché no songio all'hora stao (Sonetto XLVIII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XLVII. [[Apollo, se ti sa de medesina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XLIX. [[Prima se troverà ogni potta netta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=O Amor, perché no songio all'hora stao (Sonetto XLVIII) |prima=Sonetto XLVII. [[Apollo, se ti sa de medesina]] |dopo=Sonetto XLIX. [[Prima se troverà ogni potta netta]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> O Amor, perché no songio all'hora stao Un Giove in forma no de piozza d'oro, Ma per mez'hora del mio cagaor Che una profumaria xe deventao. Gracie che a puochi el Ciel ghe svuoda in cao, Altro che de cattar perle o tesoro, Quando Vener vegnua zo del so coro S'ha degnà in casa mia d'haver cagao. Quelle carne de riose tenerine Su st'asse, nue per nue, senza tapeo, Qua xe sentae, qua ha fatto le cachine. E mi che ho un cul fiappo, un cul d'asseo, Prosontuoso, avanti che me inchine Diebo cagar senza basarme el deo. </poem> 7m4b5qzgsz19qtevtqjbc6gh10y2iud Prima se troverà ogni potta netta 0 273 42678 38268 2011-03-03T15:44:50Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Prima se troverà ogni potta netta (Sonetto XLIX)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XLVIII. [[O Amor, perché no songio all'hora stao]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto L. [[Se ti ha intention de darme da chiavar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Prima se troverà ogni potta netta (Sonetto XLIX) |prima=Sonetto XLVIII. [[O Amor, perché no songio all'hora stao]] |dopo=Sonetto L. [[Se ti ha intention de darme da chiavar]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Prima se troverà ogni potta netta Che no habbia un fregolìn de tattarette, Che sapia tutta d'acqua de moschette, E stretta d'occhio co xe una magietta. Prima ogni barca correrà a staffetta, E andarà a vele i cocchi e le carrette, (El) scuodarà (a) portar, coi se la mette, Missier Partenio la beretta dretta. Se vederà le donne de cervello Voler esser da ben e le merlotte Mandar la castità in posta al bordello, Sarà in sta terra carestia de potte, Dove che chi vuol spender un marcello Havarà da chiavar quaranta botte, Se vedarà la notte Star le stelle correnti ferme in cielo, E far le fisse el ballo del Capello, Se trovarà a Castello Un mar de marangoni e calaffai, Senza pugnal, senza la targa a lai, Se vedarà i soldai Haver la borsa piena de gazzette, Un Perdon senza occhi e senza tette, E senza candellette, E sarà ricco un dotto, un virtuoso, Una puttana senza mal franzoso, Un buzzaron famoso Se porave trovar impaciente Una bardassa che no sia insolente, Mancarà finalmente A un monastier de frati i cagaori, E mancarà in Friul porci e dottori, La Giobbia grassa, i tori, Al dì del Corpus Domini i doppieri, Dalla Sensa in sta terra i forestieri, Le puttane ai trippieri, I corrivi in le man a un pescaor, No robbarà a tagiar nessun sartor, Qualche gran zuogador No cattarà sul zuogo alla bassetta, E che 'l perda el zippon e la baretta Nissuna candelletta, Se trovarà barbieri in ogni terra Che no te daga nuova della guerra, E che una mai sia vera, Todeschi abborrirà la botte e 'l vin, E i putti el canto el dì de San Martin, Farà le bone fin Un che tutti i so dì sarà stà in Corte, Un bullo morirà de bona morte, Haverà buona sorte Un cogion ricco in man d'una puttana, Se farà un monastier de Carampana Bastà sta settimana, I Ebrei vedarà certo el so Mesìa Andar in su in zo per Marzarìa, Ghe sarà in beccarìa Carne de manzo elletta e preciosa, Una puttana sarà respetosa, E sfazzada una sposa, La Giesia de San Marco havarà fin, Sta terra in ogni rio havarà un molìn, Sarà bracco un mastìn, Al Zante mancarà la Romania, Mancherà el caviaro in la Turchia, Le asse in Barbarìa, A una puttana el ponte e l'hospeal, Mancarà el mandolatto da Nadal, A i zaffi el so bocal, Sul ponte de Rialto chi ghe cria: A chi véndio la spada desfornìa? Chi compra la tacchìa? A chi dàghio sti bei officietti? Un pronostico nuovo co i so effetti Che ve mostra i pianetti Mi nol darò per un pezzo del pan! Cento al soldo de guchie da Lanzan! Chi vuol comprar un can? La barceletta de Missier Sbruffaldo! Chi vuol un bel rubin, un bel smiraldo? Caldo el megiotto, caldo! A chi fàccio piaser e bon marcà De sta cordella da zènzer per ca'? Quel che i altri ve dà, Signori cari, tre brazza al grossetto, Mi ve lo dago do brazza al marchetto! Chi vuol un fazzoletto? El mancarà el sabion e i palli a Lio, E le donne da ben a san Mattìo, La paura a un fallìo, Le furbarìe e (le) chiachiere ai avocati, Innanzi che mi vegna con ti a patti Darte diese ducati. Prima torave tanti bagattini E farìa in acqua tanti passarini. </poem> 8ad3sh4qtgznvgr31mm47d4ptfvqt1o Se ti ha intention de darme da chiavar 0 274 42821 38376 2011-03-03T15:51:06Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se ti ha intention de darme da chiavar (Sonetto L)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XLIX. [[Prima se troverà ogni potta netta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto LI. [[T'ho cognossù sì gran vacca sfondrà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Se ti ha intention de darme da chiavar (Sonetto L) |prima=Sonetto XLIX. [[Prima se troverà ogni potta netta]] |dopo=Sonetto LI. [[T'ho cognossù sì gran vacca sfondrà]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Se ti ha intention de darme da chiavar, No domandar cusì i scudi a mier, Domanda per le cose del dover, E fa' sì che anca mi ghe possa star. Cogioni, che me vùstu rovinar? Mo può far mi, bisognarave haver L'entrada de Missier Zorzi Corner, Fia mia, chi te volesse contentar. – Oh, mi son zentildonna! – El mondo crede Che sia donna da ben, mo ben per questo No se te vuol tegnir la to mercede. Pur se ti vien a qualche precio honesto, M'attaccarò al partìo, perché po a farlo In fin qua mi no ho sempre volesto. Ho dognora credesto Che ti me sogi a domandar sì ingrosso Con volerme far far quel che no posso, Ma daspuò che cognoso Che ti dissi da seno, cercarò De slargarme anca mi dal fatto to. Pur se te chiaverò, Perché ti possi haver el campo franco, Te pagherò d'una partìa de banco. E pur, che vùstu? Almanco, Dime l'ultimo precio. Orsù via, quanto? Ti ha inteso za che no vuoi spender tanto, Perché no son sì spanto Che vògia darte quel che no se die', Però domanda el giusto, per to fè. A mi me par mo che Do mocenighi sia una bella paga, E se ti ha nesun mezzo, che t'i daga. Dàghene pur e laga Tutti sti to respetti da un canton, E fa' quel che te disse sto cogion. Mo mi cazzo, che son L'homo che ti me vedi, non ho mai Trovà becco fottù che m'i habbi dai, E a ti i no te xe assai, Che ti domandi i scudi a millioni. Mo che estu, po far mi, più d'una donna? Cala, cala, cogiona, Che se ti pij ùna cattiva piega Ti fa perder el spasso alla bottega. No aspettar che te prega, E se ti nol vuol far, stàtene in pase, E vate far chiavar da chi te piase. </poem> qqcyzezq2wsbjt15ib78jgvieyoa9zs Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/11 0 275 41741 32947 2011-03-03T15:07:47Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>2 APRILE 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/10|31 marzo 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/12|5 aprile 1453 e succ.]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |sezion=2 APRILE 1453 |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/10|31 marzo 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/12|5 aprile 1453 e succ.]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=21 to=24 fromsection=3 tosection=1/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} 3wpuzidsipehpbrqcqiciac7jjgmh2n T'ho cognossù sì gran vacca sfondrà 0 276 42967 38475 2011-03-03T15:56:22Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>T'ho cognossù sì gran vacca sfondrà (Sonetto LI)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto L. [[Se ti ha intention de darme da chiavar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto LII. [[Daspuò l'haver sette anni spasizao]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=T'ho cognossù sì gran vacca sfondrà (Sonetto LI) |prima=Sonetto L. [[Se ti ha intention de darme da chiavar]] |dopo=Sonetto LII. [[Daspuò l'haver sette anni spasizao]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> T'ho cognossù sì gran vacca sfondrà, T'ho descoverto cusì gran caìa, Che, alla fè bona, no te chiavarìa S'ti me mandassi ben la potta a ca'. No te pensar che vegna mai pi là, Che se ghe fosse, vignerave via. Qualche becco fottù ghe tornarìa, No made no, che ti no m'havarà. E m'arrecordo un dì, che te chiavava, Che se no me tegniva al cavezzal, Al cospetto de mi, che m'annegava. Me pij sì gran spàsemo al cotal, Che se quando fui via no mel sugava, Ghe vegniva quel dì qualche gran mal, De sorte e muodo tal Che quando che fu un puoco revegnù, E' torsi un libro e sì ghe zurai su De no me metter più A sì fatti pericoli de mar, Se no imparava ben prima a nuar. </poem> 97vrjgtjhpfjhov2s9y2fdziyqm175x Daspuò l'haver sette anni spasizao 0 277 41556 37712 2011-03-03T14:59:56Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Daspuò l'haver sette anni spasizao (Sonetto LII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto LI. [[T'ho cognossù sì gran vacca sfondrà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto LIII. [[Mo se ti fussi un pochettin pi giotta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Daspuò l'haver sette anni spasizao (Sonetto LII) |prima=Sonetto LI. [[T'ho cognossù sì gran vacca sfondrà]] |dopo=Sonetto LIII. [[Mo se ti fussi un pochettin pi giotta]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Daspuò l'haver sette anni spasizao, Aldi la berta, se la fu de lira. Una massara me tolse de mira E me svodé una conca d'acqua in cao. Naso e renaso, come fui bagnao, Caro sto bon odor, che butta e spira, Ma fra sè disse el cuor, e sì sospira: Questa è liscia, che ghe ha lavà el tomao! Carne oliose, che m'ha innamorà, Se la lavanda sa così da bon, Co diè saver quel che xe stà lavà! Co vedo la mia vesta e 'l mio zuppon, Ghe corro addosso, co una volontà Che disse: Nasa, e lava qui, cogion. Ho notà quel balcon. No passarò de là mai che no diga: Ho pur nasà là quel che sa la figa. </poem> 38sh3xderozjppy2mno178gi1i3omgk Mo se ti fussi un pochettin pi giotta 0 278 42463 38149 2011-03-03T15:36:01Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mo se ti fussi un pochettin pi giotta (Sonetto LIII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto LII. [[Daspuò l'haver sette anni spasizao]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto LIV. [[Un mondo me xe drio quasi ogni dì]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Mo se ti fussi un pochettin pi giotta (Sonetto LIII) |prima=Sonetto LII. [[Daspuò l'haver sette anni spasizao]] |dopo=Sonetto LIV. [[Un mondo me xe drio quasi ogni dì]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Mo se ti fussi un pochettin pi giotta, Ti me faressi pi largo partìo, Che ti sa pur che no manizzo el mio E che no spendo tanto in una botta. Se ti ha le mie condicion in nota, E s'ti sa po che son mezzo fallìo, Perché donca po far el Chichibìo? Me fàstu bramar tanto sta to potta? Cazzo, chi no faràvistu instizzar. S'ti no me cognosessi, mo dirave Che ti ha rason s'te ti vuol far pregar. Mo a sto muodo mi mai te chiavarave. Che vùstu più de quel che puol montar E la to serradura e la to chiave? Mo più tosto vorrave Romper la chiave e la to serradura Che spender tanto in t'una chiavadura. </poem> gr4g9glqi6ncydh5ixkg2owodkgpkhx Un mondo me xe drio quasi ogni dì 0 279 43058 38521 2011-03-03T15:59:52Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un mondo me xe drio quasi ogni dì (Sonetto LIV)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto LIII. [[Mo se ti fussi un pochettin pi giotta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto LV. [[Per far prova, mecanica plebea]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Un mondo me xe drio quasi ogni dì (Sonetto LIV) |prima=Sonetto LIII. [[Mo se ti fussi un pochettin pi giotta]] |dopo=Sonetto LV. [[Per far prova, mecanica plebea]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Un mondo me xe drio quasi ogni dì A domandarme dove che vu stè, Che 'l pararave a questo, per mia fè, Che no ve cognossesse altri che mi. Ghe xe sta referìo da no so chi Quelle care carezze che vu fè, Che mené el cul co una dolcezza, che S'inamora de vu chi no puol pi. M'è sta domandà aponto addesso, addesso, Dove stè da un sbisao, da un certo bulo, Ma non l'avrì, che perdaré con esso. Vardeve pur da sti cazzi da mulo, E saludé, benché vu sié gran messo, A nome del mio cazzo el vostro culo. </poem> 7zi5k6bdlganuaadbrlnauwrml4cmxh Per far prova, mecanica plebea 0 280 42636 38233 2011-03-03T15:42:41Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per far prova, mecanica plebea (Sonetto LV)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto LIV. [[Un mondo me xe drio quasi ogni dì]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto LVI. [[Za che a lèzzer, puttana, l'altra mia]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Per far prova, mecanica plebea (Sonetto LV) |prima=Sonetto LIV. [[Un mondo me xe drio quasi ogni dì]] |dopo=Sonetto LVI. [[Za che a lèzzer, puttana, l'altra mia]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Per far prova, mecanica plebea, Se col mezzo del dirte villania Te podesse drizzar a bona via, Me ho lassà, co ti vedi, dalla mea. E cantando in difesa de Medea, Senza mai dirte un pello de busìa, Te digo che ti xe marza scaìa, Una porca, una sporca, un vis d'ebrea. Una, che tegno sta conclusion: Che 'l predicarte a ti la castità Xe a dir a un ugonotto va al Perdon. Una, che dal far nolli ha sì slargà La potta e 'l bus del cul, che ho opinion Che se ghe piantarave una città. Una, tanto amorbà, Che chi t'ha un zorno solo cognossua, Xe forza che 'l se tiri l'altro in mua. Ma no hastu una stua Co tanti busi e tante cele dentro, Che lozarave i fratti d'un convento? Destrucion d'onguento, Che la vuol esser ben gran speciarìa, Che in do dì ti no l'habbi desfornìa. Ma co una malatìa Ti è bastante a far ricco un barbier, Anzi de più, destrùzerghe el mestier. Scagno da zavater, Che quando ti no ha in pe' quei zocolazzi, Le scarselle te tocca sui terrazzi. Pelle da far butazzi, Che, alla fè, ti retrazzi pi al curame, Che no somegia la merda, el ledame. Rezzina delle grame, Incoronà de sabbo da mattina Fra do colonne in cima una berlina. Brutta vecchia Gabrina, Che chi te vede co ti no è impiastrà, Ti pari una vesiga desgionfà. Vis de borsa ingrespà, Che fra tutte le strazze de sta terra Ti vien sempre mettùa cao de bandiera. Puttana marzumera, Che a voler dar recapito ai to mali Bisognarave far nuovi hospidali. Perché vinti Arsenali Non ha tante maistranze che lavora Quante ti infirmità che te devora. Che no viva mezz'hora Se no tremo in sto dirte villania De piar qualche strana malatìa. Spiuma fezza caìa, Che a curar tutto el marzo che ti ha addosso Bisognarave rassarte sul osso Almanco un deo grosso, E pur, che descovrendo le meòle, No se ghe retrovasse dentro bolle. Miserette cariole, Poveretti stramazzi, grami letti, O meschini coloro che ti infetti. Bottega de diffetti, Che no so, alla fè bona, se trovasse Qualche matto spazzà che me mandasse, Sempre che te chiavasse, Quatro mille zichini el zorno drio, Se volesse accettar nianca el partìo. Ma son cusì insorìo, Son tanto stuffo a razonar de ti, Che me resolvo de no scriver pi. Resta pur col mal dì, E, puttana futtua, vivi segura, Che vogiando vardar la to natura, Ho buttà una figura Che mostra, s'el pensier die' haver effetto, La to fin su una stuora al Lazaretto. </poem> dopriyztzttn2zxatqq45j4vype9u4n Za che a lèzzer, puttana, l'altra mia 0 281 43155 38578 2011-03-03T16:03:42Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Za che a lèzzer, puttana, l'altra mia (Sonetto LVI)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto LV. [[Per far prova, mecanica plebea]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto LVII. [[Madonna, el se rasona assa' de vu]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Za che a lèzzer, puttana, l'altra mia (Sonetto LVI) |prima=Sonetto LV. [[Per far prova, mecanica plebea]] |dopo=Sonetto LVII. [[Madonna, el se rasona assa' de vu]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Za che a lèzzer, puttana, l'altra mia T'ha parso de magnar una salata, Te ho volesto mandar la replicata, Perché ti no me venzi in cortesia. Questa donca, mecanica, te sia La tromba che te chiama a retirata, E po s'ti nol farà, vecchia reffatta, Senti quel che te annoncio: per la via, Putti con torsi e pomi misiai, Servitori e fachini col trar sassi, Cridando in fina al cielo: Zola, dai! Talché ti no porà far quatro passi Che ti haverà d'ogni hora mille a lai Che te cortezarà con detti arlassi. Tien donca i occhi bassi, Sta con le recchie attente a zò che digo, E accetta sto partìo, che è d'amigo. Per scapolar st'intrigo, Sarra sù la bottega, e bello, bello, Compra una careghetta e un molinello. Fa dei soldi un livello Con qualche spezier che sia contento, Fin che ti sij varrìa de fuora e dentro, Sustentarte d'onguento, E de tutte le cose che bisogna, Seben ghe intravegnisse onto da rogna. E crédame carogna, Che si no per sto mezzo quel pianetto Che te cigna e manazza al Lazzaretto, No puol mudar effetto, Ma a sto muodo vedàndote varìa, Bisognarà che 'l scambia fantasia, Siché, lara fallìa, Per sto primo consegio che te dago, Ti porave lecar dove che cago. Ma per far suso el spago, Per ingemar a un le to caìe, Vuoi cantar le to estreme ladrarìe, Vuoi dir le strigherìe, Che per buttar le fave e far incanti, Ti metti a tutti quanti el pie davanti. Maledetta dai Santi, Nemiga delle messe e dei perdoni, Amiga di ruffiani e di bertoni, Sansuga da coioni, Ruina de bancali e de sturuoli, Fontana de panochie e de caruoli, Doanna de pandoli, Fòntego de posteme e porafighi, Magazen pien de zòttoli e de intrighi, Minera de calighi, Letto da ponte, sponza da pettecchie, Arnaso pien de flusso amorba secchie, Mastello senza orecchie, Tozza de mal francese, puttanazza, Che te vegna una freve che te amazza, Nave mandà alla mazza, Fondachio de gianduse, marzumera, Vergogna e vituperio de sta terra, Cui senza tramezera, Che, per quanto che intendo, l'è una salla Che 'l marchesse ghe bàgola alla balla. Lispia, fiappa e zalla, Che se qualche barbier tolesse assonto De volerte varir, ho fatto conto Che ghe andarave in onto, Lassando star le taste e i bollettini, Mattina per mattina tre ciechini. Reffugio de Bettini, Lozamento de piatole e pedochi, Che ti ha un carro de fango sui zenocchi. Depenta a macchie i occhi, Che chi te vede una xe in gran pensier Se te sij donna, o pur lovo cervier. Àlega, leamèr, Che chi pestasse a un ogni to piaga, (El) cavarave una nuova triaga. Vis de Melissa maga, Viso pi grando che no xe un taulazzo, Viso che par el fondo d'un tinazzo, Zeffo da dar solazzo A grandi, a vecchi, a pìzzoli e mezzani, Calamita che tira ai proprij danni, Sansuga de malani, Testa senza cavei, tempie pellae, Fronte mal avalìo, zegie zontae, Gràmole desdentae, Bocca che rende un fià sì puzolente, Che chi te stasse nome un credo arente Roman a un filperdente, Che fra la bocca e i pie ti puzzi tanto Che xe un spasso e un solazzo un camposanto. O viva per incanto, Che chi te vede i puo(le) ben zurar De veder una morta a caminar. Ma perché vuoi rivar, Perché vògio finir sto me disegno, Che hora mai no ho testa de inzegno, Fatti in qua, metto pegno Che col spuzar da marza e da zerotto Ti è sta causa che 'l tempo s'ha corrotto. E zioghemo un sberlotto Che s'ti va a star in villa quatro dì, El tempo è conzo e che no piove pi. </poem> j60j2737c81czzgm1goydti4f3n96nh Madonna, el se rasona assa' de vu 0 282 42422 38113 2011-03-03T15:34:13Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Madonna, el se rasona assa' de vu (Sonetto LVII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto LVI. [[Za che a lèzzer, puttana, l'altra mia]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto LVIII. [[Se tutte quelle volte che ve vien]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Madonna, el se rasona assa' de vu (Sonetto LVII) |prima=Sonetto LVI. [[Za che a lèzzer, puttana, l'altra mia]] |dopo=Sonetto LVIII. [[Se tutte quelle volte che ve vien]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Madonna, el se rasona assa' de vu, E si no se ne dise tropo ben. Savéu de che? Che vu no havé fren. E che se cazze un cazzo el tolé su. Ma el die' esser un cazzo pi culù Che se 'l lassa cascar, che no sel tien In braghetto zolao, co se convien, El no puol se no haver del turlulù. Ma per dirve da seno alla fè mo', Questo tuor su che i disse che vu fé, Vuoi di.... Me criaréu sel digo po'? Se vu me perdoné, vel digo affè, Orsù alla carlona vel dirò. Vuol dir che a tutti quanti ghe ne dé, E si vu no vardé Che le persone sia de vostro brazzo, Tanto havé golla fuor de muodo al cazzo. So un che ghe n'ha un brazzo, Ma gramo lu con vu, se vel acuso, Ghe saré drio co xe la matta al fuso. Sì, sì, scorléve el muso, Fè pur la schiva e atto con la bocca, Che vu se te so dir cazzo de brocca. </poem> rohlz4f1hzkkh4khamo95wgq8k6j40z Se tutte quelle volte che ve vien 0 283 42822 38378 2011-03-03T15:51:10Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se tutte quelle volte che ve vien (Sonetto LVIII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto LVII. [[Madonna, el se rasona assa' de vu]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto LIX. [[Fradei, de quante donne ho mai sentùe]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Se tutte quelle volte che ve vien (Sonetto LVIII) |prima=Sonetto LVII. [[Madonna, el se rasona assa' de vu]] |dopo=Sonetto LIX. [[Fradei, de quante donne ho mai sentùe]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Se tutte quelle volte che ve vien Vògia d'esser chiavà, ve tochessé La potta, d'ogni tempo ghe havessé La man sora, alla fè. No dìghio ben? Cusì digo del cul, né pi, né men, Tal che, stando la man là, no possé Né magnar, né far altro che vossé. Mo co ghe fosse un cazzo là, sì ben. No ghe manca mai carne in beccaria, Mo vu ghe ne faressi ben mancar Se se vendesse cazzi tàgia via. Che tutti quanti vu i vossé comprar, E mettaressi una gran carestia, Perché vu sola ve vossé sfamar. Mo possé ben crepar A mettervene tanti in te la panza, Benché de sto crepar l'havé per zanza, Perché havessé speranza Con quei che mettaressi da drio via, Co' se i fusse borsette, esser varìa. </poem> cx3crjdc2l1owo1blstwazuw56rzs71 Fradei, de quante donne ho mai sentùe 0 284 41718 37845 2011-03-03T15:06:57Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Fradei, de quante donne ho mai sentùe (Sonetto LIX)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto LVIII. [[Se tutte quelle volte che ve vien]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto LX. [[Ohimè! Com'è possibil che se faga]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Fradei, de quante donne ho mai sentùe (Sonetto LIX) |prima=Sonetto LVIII. [[Se tutte quelle volte che ve vien]] |dopo=Sonetto LX. [[Ohimè! Com'è possibil che se faga]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Fradei, de quante donne ho mai sentùe Che s'habbia fatto ben sbatter la lana, Nessuna è stata cusì, Dio, mo sana, Chiavà tanto co questa in diese mue. Mi, de quante ghe n'ho mai cognossue, No ho mai cognossù la pi puttana, El metter quelle in fin de Carampana, Quelle che ha fame pi d'esser fottue. Se ghe nassesse in cao de tutti quei Che l'ha chiavà, per cadaun un corno, L'havarave pi corni che cavei. O se andasse svolando cazzi attorno, Co' se vede a svolar cusì dei osei, S'oselarave tutto quanto el zorno. Sempre ghè pan in forno. D'hora in hora custìa vuol ch'i la fotta, Che la no ha tempo de sugar la potta. </poem> 3t76qcow9vbohswriot6pzb51sdhpcg Ohimè! Com'è possibil che se faga 0 285 42600 38211 2011-03-03T15:41:04Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ohimè! Com'è possibil che se faga (Sonetto LX)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto LIX. [[Fradei, de quante donne ho mai sentùe]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto LXI. [[Haver un par(e) che non crepa mai]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ohimè! Com'è possibil che se faga (Sonetto LX) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=Sonetto LIX. [[Fradei, de quante donne ho mai sentùe]] |dopo=Sonetto LXI. [[Haver un par(e) che non crepa mai]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti }} <poem> Ohimè! Com'è possibil che se faga Feste, imprese, livree, tornei diversi, Tante pompe, tant'armi e tanti versi Per una donna che se sa che caga? Bella schiera d'amanti accorta e vaga, Drio d'una scagazzera afflitti e persi, Deh! pensé fra le borie ove sè immersi Che 'l vostro chiaro sol porta la braga, Che la dea che adoré faza la cacca, Pensé con quanto affanno ve consuma Che la sappia cagar come una vacca. Caro premio d'amor veder, in suma, Dopo una vita dolorosa e stracca, In aspetto divin stronzi che fuma. </poem> bfhv35yrksh6yeqeytr3zvigq6ymhwf Haver un par(e) che non crepa mai 0 286 41797 37870 2011-03-03T15:09:31Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Haver un par(e) che non crepa mai (Sonetto LXI)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto LX. [[Ohimè! Com'è possibil che se faga]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto LXII. [[Quel che par senza cassa un orinal]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Haver un par(e) che non crepa mai (Sonetto LXI) |prima=Sonetto LX. [[Ohimè! Com'è possibil che se faga]] |dopo=Sonetto LXII. [[Quel che par senza cassa un orinal]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Haver un par(e) che non crepa mai, Esser inamorà senza un quatrin, Comandar a poltroni in cremesin, E pregar d'un favor certi ostinai, Andar el dì con vani inamorai, Bever acqua de legno in pè de vin, Sentir pianzer in cuna un fantolin All'hora che s'è quasi indromenzai, Dormir in mezo a un musico e a un poeta Che un canta sempre e l'altro sia de vena De far in letto qualche barzeletta, Esser intrategnù co se va a cena, Che un pùlese co ti è sotto la pieta Te fazza un passemezzo su la schiena, Haver la panza piena E un zipon che sia stretto in la cintura, Far sempre ben e no haver paura, Haver industria e cura Per veder de non far un qualche error, E co ti ha ben pensà farlo mazor, Zanzar co s'ha l'humor, Parlar con chi ti credi che t'ascolta E haver da repplicar un'altra volta, Che la borsa sia tolta Dove xe forestier lontan da casa, Haver appresso un che te despiasa E che mai mai no 'l tasa, Imbattersi a rivar a una osteria Che si trova desasio e carestia, Che un qualc'un da drio via Te scalcagna una scarpa mutezando: Perdonéme, l'ho fatto no voiando, Andar de notte quando Ghè un mar de fango e che se stua la luse, Far mal e no haver scuse, Co' s'è instizai vegnir in su 'l più bello Urtai da qua e da là da questo e quello, Véderse c'un fradello Habbia dal pare tutto quel che 'l vuol E che ti stij cazzà su l'arco al sol, Haver un pontariol Senza ponta e voler sbusar in duro, Haver persa e cercar qualcosa al scuro E dar de 'l cao in te 'l muro, Che vegna un poveretto sì ustinà Che voia el to per importunità E no per carità, Trovar dei groppi co si vuol cagar Che se staga do hore a dezolar, Imbaterse a trovar Certe razze importune de poeti Che vuol mai sempre recitar sonetti, Trovarse dei busetti Quasi sempre in calcagno a una calzetta, Che vegna alla finestra una scarpetta, E star senza beretta Davanti un'hora a un che no sia uso E che 'l no diga mai: Métila suso, Co' t'ha 'l boccon al muso Che 'l casca zoso in te l'avrir la bocca, Sentir ch'un parla quando no ghe tocca, Urtar in qualche brocca E far un squarzo al saio d'una spana, Che te vegna un sangiozzo che te scana, Sentir una campana Co ti ha qualche pensier che te molesta Ch'un'hora intriega te sone in la testa, Mostrar per manifesta Ch'è sol una rason a tal persona Che ne voia affermar che la sia buona, Far l'amor co una donna Che co' te pensi farghe inanzi el morto A malapena la se n'habbia accorto, Che te vegna dà torto Co' ti ha mille rason dalla to banda, Che chi no ha descretion ti comanda, Co' piase una vivanda Che la sia prima a esser levà davanti, Desputar co loquazi e co pedanti, Sentir certi ignoranti Che aspetta a consegiar come se fa Quando che la desgratia è za passà, Co' ti xe inamorà, Cascar in terra inanzi alla signora E che soramercà la rida un'hora, Sentir un che descorra De quel che ti t'imbati a no saver Che daspuò 'l te domanda 'l tuo parer, Voler e no poder Parlar co un e no l'haver aviso Che parlando el te spua d'ogn'hora in viso, Che 'l scampa fuor un riso Quando s'è in qualche luogo da respetto, Haver do millia sorzi sopra 'l letto, Scontrar un cailetto, E co' ti vuol voltar qualche canton Scontrarte in t'uno e darti un buon urton, Petarte un mostazzon Che le man su 'l mostazzo sì ti stampa Per chiapar una mosca che te scampa, Che se smorza la vampa D'un stizzo e che quel fumo co ti è al fuogo Vegna a ponto a trovarte in tel to liogo, Ch'un che sta sora 'l ziogo Quando ti perdi staga a rasonar, Morsegarse la lengua a mastegar E se vorrìa magnar, Far cerimonie in te 'l sentar a tola, Un bocon ingiotir che scotta in gola, Che ti tiol la parola, Urtar d'ogn'hora dove che ti ha mal, Haver da far el dì de Carneval, Haver un caramal Co' s'ha pressa da scriver che d'ogn'hora La pena cava de i filazzi fuora, Levarse sù a bon'hora Che no havemo al mondo altro de bon Che star zò la mattina da poltron, Trovar falà un botton Co' s'ha zulà 'l zippon infin in cao E tornarse a zolar po' da recao, Co ti xe accompagnao Co' un aloco che fa qualche bel tratto, Portar la pena ti perché l'ha fatto, Se porìa tior de patto Tutte quante ste cose e mille arente Tutto prima si puol metter per niente, Che dar in certa zente, Co ti vuol esser solo per la via, Che vuol per forza farti compagnia. </poem> 2vn2ykr49pldkk12ed7w49e6et8fjiz Quel che par senza cassa un orinal 0 287 68079 42719 2020-03-09T14:22:50Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quel che par senza cassa un orinal (Sonetto LXII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto LXI. [[Haver un par(e) che non crepa mai]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto LXIII. [[Certi cavei rizzoti inanelai]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il ritorno d'un Amico|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Quel che par senza cassa un orinal (Sonetto LXII) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=Sonetto LXI. [[Haver un par(e) che non crepa mai]] |dopo=Sonetto LXIII. [[Certi cavei rizzoti inanelai]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |note={{Altra edizion|Il ritorno d'un Amico|1817}} }} <poem> Quel che par senza cassa un orinal, E macaroni senza onto sotil, E tola parecchià, senza un mantil, E senza barbachieppi un carneval; Quel che par senza piuma un cavazzal, E senza fiori e herbete e Mazo e Avril, Quel che par senza mànego un bail, E salata senz'ògio e senza sal; Quel che par senza letere un dotor, Calze senza braghesse, o senza haver Buso dove se caga un cagaor; Quel che par senza scarpe un calegher, Senza la so stagiera un pesador, Senza porco, o lugànega, un triper, Son parso mi, o Corner, Sti dì che son sta fuora senza vu, Mo sia ringrazià Dio che son vegnù. </poem> lpd9cihjm8oqqjm79ojuz5v6xirkk0n Certi cavei rizzoti inanelai 0 288 67884 41412 2020-03-07T16:37:24Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Certi cavei rizzoti inanelai (Sonetto LXIII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto LXII. [[Quel che par senza cassa un orinal]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto LXIV. [[Co un ha gratia e che 'l veste pulìo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Le Bellezze di Madonna|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Certi cavei rizzoti inanelai (Sonetto LXIII) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=Sonetto LXII. [[Quel che par senza cassa un orinal]] |dopo=Sonetto LXIV. [[Co un ha gratia e che 'l veste pulìo]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |note={{Altra edizion|Le Bellezze di Madonna|1817}} }} <poem> Certi cavei rizzoti inanelai, Negri come un velùo negro de pelo, Ornamento d'un viso cussì bello, Co se possa a sto mondo veder mai; Un pèr d'occhi assassini, che fa assai Chi scampa via senza lassar del pelo, Denti pò, lavri, e bocca, e tutto quelo Che puol far desmissiar indromenzai. Ma quel che avanza el resto è certa gola Che, su la fede mia, de quel che son, La val un pozzo d'oro quela sola. E vita, e drappi, e disposition, E gratia in ogni gesto, ogni parola, Che fa stimar un savio Salamon. No m'habiè per minchion, Che voi pì presto un sguardo de custìa Che 'l gran tresoro de la Signoria. </poem> jcegdiljuyz822nm0zt5da7jgc6w50k Co un ha gratia e che 'l veste pulìo 0 289 41468 37643 2011-03-03T14:56:45Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Co un ha gratia e che 'l veste pulìo (Sonetto LXIV)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto LXIII. [[Certi cavei rizzoti inanelai]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto LXV. [[Mi che son in amor un paladin]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Co un ha gratia e che 'l veste pulìo (Sonetto LXIV) |prima=Sonetto LXIII. [[Certi cavei rizzoti inanelai]] |dopo=Sonetto LXV. [[Mi che son in amor un paladin]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Co un ha gratia e che 'l veste pulìo, Certo che l'ha qualcossa, no ve 'l niego, Mo questo l'ha pur anca el vostro griego. Volémio però dir che 'l sia un bel fio? Me par sentirve a dir che ve ho chiarìo Co st'inconveniente che v'aliego. Mo ferméve anche un pochetin, ve priego, Vardé s'ho el gusto tanto dessavìo. Che val la gratia senza un bel color? A questo sì che no contenderé. Quel che val una ruosa senza odor. Dèmel più bianco un puoco in viso, e se El no ve par a ponto a vu mior, La mia xe invidia, e voi che ghe 'l dighé. </poem> sz5ylmxcf7xorh2dh0tjd1ficgd5gt3 Mi che son in amor un paladin 0 290 42445 38133 2011-03-03T15:35:19Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mi che son in amor un paladin (Sonetto LXV)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto LXIV. [[Co un ha gratia e che 'l veste pulìo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto LXVI. [[In st'acque de purissimo crestal]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Mi che son in amor un paladin (Sonetto LXV) |prima=Sonetto LXIV. [[Co un ha gratia e che 'l veste pulìo]] |dopo=Sonetto LXVI. [[In st'acque de purissimo crestal]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Mi che son in amor un paladin, Che trovo in mio favor ogni pianeto, Che haverìa el cuor de miel e de confeto, Son tuto avelenà, gramo meschin. Me son fato mi proprio mi sassin Che m'ho impìo de dolcezza, de suspeto, Tal che ho un tocco de ghiazzo in mezo 'l peto, Che tremo d'un osel, d'un polesin. Perversa, invidiosa zelosia, Che ti t'ha con Amor pi intrinsecà Che con la Povertà la Poesia, Ma n'hoi pò causa d'esser desperà? Sia maledeta, ne voi dir, custìa Che no vuol mai tegnir i occhi a ca'. </poem> c56fbkyq8lt78c9869b2egmevl6i31s In st'acque de purissimo crestal 0 291 68083 42048 2020-03-09T14:25:03Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In st'acque de purissimo crestal (Sonetto LXVI)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto LXV. [[Mi che son in amor un paladin]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto LXVII. [[Vu savé pur se xe do mesi e più]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il vino caduto nell'acqua|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In st'acque de purissimo crestal (Sonetto LXVI) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=Sonetto LXV. [[Mi che son in amor un paladin]] |dopo=Sonetto LXVII. [[Vu savé pur se xe do mesi e più]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |note={{Altra edizion|Il vino caduto nell'acqua|1817}} }} <poem> In st'acque de purissimo crestal Vedo i balassi e i lucidi rubini Fatti da ghiozzi de diversi vini, Che par che i pianza a vederme a star mal. In ste zoie, in ste perle oriental, Ghe ride mile amori pizzenini, Che con quei cari gesti da puttini Par che i me fazza intorno un carneval. Porta la vista sto tributo al cuor, Che, col sente la insolita dolcezza, El me manda ogni spirito in amor. Quela che, san, m'usé tanta fierezza, Porìa ben farme a torno ogni saor Che me curasse de la so belezza. </poem> 4pwj1m7wcfisc2w9370rtaavxv5kd1p Vu savé pur se xe do mesi e più 0 292 67855 43147 2020-03-06T23:57:59Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vu savé pur se xe do mesi e più (Sonetto LXVII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto LXVI. [[In st'acque de purissimo crestal]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto LXVIII. [[Fia mia, visetto bello inzucarao]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La Risoluzione|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vu savé pur se xe do mesi e più (Sonetto LXVII) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=Sonetto LXVI. [[In st'acque de purissimo crestal]] |dopo=Sonetto LXVIII. [[Fia mia, visetto bello inzucarao]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |note={{Altra edizion|La Risoluzione|1817}} }} <poem> Vu savé pur se xe do mesi e più Che vegno a vostra instanza ogni dì qua, Vu savé pur se son inamorà, E se amo fia più bela altra che vu. Vu savé molto ben se ve ho vogiù Più ben a vu che a chi ve ha inzenerà, Savé se quando m'havé comandà Me son levà da mezanotte su. E adesso mo che ve domando che (E tuto quanto el zorno ve son drio) Amé el vostro meschin, vu me 'l neghé? Pur, za che ve trazé del fato mio, E che tanti mie preghi no stimé, E ve ne incago, e sì me cazzo in rio. </poem> lau6zs60578423hs9jtqbyglir7983c Fia mia, visetto bello inzucarao 0 293 41708 37836 2011-03-03T15:06:40Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Fia mia, visetto bello inzucarao (Sonetto LXVIII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto LXVII. [[Vu savé pur se xe do mesi e più]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto LXIX. [[Tra la rabbia, la stizza, e tra 'l martelo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Fia mia, visetto bello inzucarao (Sonetto LXVIII) |prima=Sonetto LXVII. [[Vu savé pur se xe do mesi e più]] |dopo=Sonetto LXIX. [[Tra la rabbia, la stizza, e tra 'l martelo]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Fia mia, visetto bello inzucarao, Daspò che ho inteso che vegnì sta sera, Son vegnù belo, e son muà de ciera, Che paro proprio un pèrsego mondao. Sia laudà Amor, daspò che 'l mio mezao, La mia corte, el mio horto, e la lettiera, Porà ben dir da seno e da dovera: So che 'l nostro patron xe venturao. Vegnì in bon'hora, caro el mio conforto, E caso mo che me dassé l'impianto, Doman sentiré a dir: L'amigo è morto. El desiderio che ho de vu xe tanto, Che se no vegnissé me fassé torto, Vu me fassé restar co 'l cuor infranto. Son de miel tuto quanto, Daspuò che ho habbùo da niovo che vu, fia, Ve degné de vegnir a casa mia. </poem> 94ww0v6wo5egd5edmwdx4m0d09vntti Tra la rabbia, la stizza, e tra 'l martelo 0 294 67803 42991 2020-03-06T22:33:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tra la rabbia, la stizza, e tra 'l martelo (Sonetto LXIX)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto LXVIII. [[Fia mia, visetto bello inzucarao]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto LXX. [[Sta note forsi un'hora inanzi dì]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Notte di Patimenti|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Tra la rabbia, la stizza, e tra 'l martelo (Sonetto LXIX) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=Sonetto LXVIII. [[Fia mia, visetto bello inzucarao]] |dopo=Sonetto LXX. [[Sta note forsi un'hora inanzi dì]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |note={{Altra edizion|Notte di Patimenti|1817}} }} <poem> Tra la rabbia, la stizza, e tra 'l martelo, Tra i pùlesi che me ha martirizao, Tra 'l caldo che me ha mezo soffegao, Tra l'esserme levà su in te 'l più belo; Tra l'haverme beccà fina el cervelo, E tra do mile sorzi sora el cao Che me roba el stupìn bel'impizao, E tra el cantar d'un strepitoso oselo; Tra 'l vegnirme una voia de pissar, E haver paura de no far remor, E là star fermo e bisognar crepar; Tra 'l star co 'l muso sora el cagaor, E tra 'l longo aspettar fin de cagar, Ho habù una note da imperator. </poem> 2lzlaigk75ql63zwrp33kznha6jaa84 Sta note forsi un'hora inanzi dì 0 295 42928 38437 2011-03-03T15:54:46Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sta note forsi un'hora inanzi dì (Sonetto LXX)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto LXIX. [[Tra la rabbia, la stizza, e tra 'l martelo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto LXXI. [[L'è tropo ogni tre mesi un quarto d'hora]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Sta note forsi un'hora inanzi dì (Sonetto LXX) |prima=Sonetto LXIX. [[Tra la rabbia, la stizza, e tra 'l martelo]] |dopo=Sonetto LXXI. [[L'è tropo ogni tre mesi un quarto d'hora]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Sta note forsi un'hora inanzi dì Ma xe vegnùa l'Artusa in vision, E m'ha fato cussì bel canaton Che a dirve el vero el m'ha tuto smarì. Donca, ti sarà bon, dis'ela, ti Desgratiao, da méterme in canzon? E senz'altro me petta un mustazzon, Che da la bota e me desmissij. Co me desmissio, e me cerco da lai, Ma non la trovo, che se la trovava Ghe ne deva ben mi quatro sfozai. Puol far sier Balaram, mi che pensava Che sta donna dovesse sempre mai A ponto per ste cosse esserme schiava, Vedo mo che la brava. Che bravar? El bravar serave niente, Mo la me dè de i mustazzoni arente. Pò far de mi, che zente Che ghe xe al mondo ancora, che custìa Si xe fuora del mondo, e per mi, fia, Za che con vilania E con saltarme adosso a muo' de un drago, In scambio de le laude che ghe dago, De l'honor che ghe fago, La me dà, pò far mi, schiaffi, e me tonfa, Mo con sta man che non è miga zonfa Ghe voi far tanto sgionfa La galta a ella, se la torna pi, Quanto che essa ghe l'ha fata a mi. Ghe petterò cussì De sto pugno, vardé, tof'in la fazza, E sì ghe dirò pò bon pro te fazza, Vilanzona ingratazza, Daspuò che in pè de haverme rengratià, La me vien con rebuffi e sì me dà. Mo se l'ho laudà Con i mie versi fin qua, sta mariola, No ghe ne voio far mai pì parola. E pur, che no ghe zola, Con dir tuto el contrario, un do da drio, Pur che no 'l fazza, el voio far, per Lio. Forsi che a sto partìo, Con dir mal d'essa e ghe farò piaser, Za che a dir ben ghe fazzo despiaser. Speté donca, Corner, E canzon, e capitoli, e sonetti, Che parlerà de tuti i so deffetti. Voio con sti versetti Lavarghe, te so dir, de forte el cao, Che 'l no ghe fu mai pì sì ben lavao, E po che da recao La torna a darme e farme un canaton, Che in quella volta l'haverà rason. </poem> 326chtfnxt1bxdgexjs5of03iebd2oy L'è tropo ogni tre mesi un quarto d'hora 0 296 42098 37982 2011-03-03T15:20:02Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'è tropo ogni tre mesi un quarto d'hora (Sonetto LXXI)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto LXX. [[Sta note forsi un'hora inanzi dì]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto LXXII. [[Haveva el cuor tra l'alegrezza e 'l riso]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=L'è tropo ogni tre mesi un quarto d'hora (Sonetto LXXI) |prima=Sonetto LXX. [[Sta note forsi un'hora inanzi dì]] |dopo=Sonetto LXXII. [[Haveva el cuor tra l'alegrezza e 'l riso]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> L'è tropo ogni tre mesi un quarto d'hora Da butar via per visitarve vu, E mi giera sì can beco cornù Che no saveva acòrzermene ancora. Alfin pur quela vecchia traditora M'ha mostrà 'l vero, e mi l'ho cognossù, Sì che se mai me ghe condugo più, Merito ben che me cazzé in mal'hora. Signor, mo haveva pur puoco cervelo Vedando i muodi grami che tegnì Con quel'altro minchion, che fa del belo. Saveva pur che mai no passa dì Che no ve amorizé con questo e quelo, Se ben fè le desmesse ancùo con mi. E saveva anche chi Ve fu marìo, di chi vu fossi fia, Se ben ve deva de la signorìa. Nobil genealogia, El pare fu erbarol, marido un cuogo, Nassùa in le verze e cressùa a torno el fuogo. So ben che no ve tuogo Niente del vostro a dir quel che ve aspetta, E cussì fazzo mal la mia vendeta. Ma pur me par che teta A toccar certi passi principali Che se cognosse infina da i cavali. Credéu che sia bocali Quei che vien là da vu, che no i ve tegna In quel concetto de che vu sè degna? Ma perché ogn'un dessegna De far el fatto so galantemente, No gh'è nissun che ve ne diga niente, Oltra che, finalmente La neve se desfà sì che de boto Se vede i stronzi che ghe steva soto. In sette volte, o in otto, La vostra condition vien descoverta, E l'amor se ressolve in dar la berta. L'è vero che stè all'erta, Che sè arlevà con bona disciplina Da quela scelerà vecchia Gabrina, Degna de la berlina, Se ben con tante so malignità La no sa scònder l'ànemo che l'ha, Che la 'l mostra in qua, in là, Con le man, con i piè, con le parole. Man, fabricae per strapiantar ceole; Piè, che in do volte sole Che i va descalzi al solito per sala, I fa dar fuora el stuffo d'una stala; Boca, che mai no fala De dir del mal e che ha le busìe spesse In la conclusion e in le promesse. Horsù, chi che ve stesse Dies'anni a torno, e no dirave tanto Che no restasse a dìrghene altretanto. Qua fenisse el mio canto, Che me fa compassion sto gramo inghiostro Che se consuma a dir del fato vostro. </poem> j1bn0d2duv65e5rk7w823xw8j0mw8tf Haveva el cuor tra l'alegrezza e 'l riso 0 297 67915 41798 2020-03-09T08:49:16Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Haveva el cuor tra l'alegrezza e 'l riso (Sonetto LXXII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto LXXI. [[L'è tropo ogni tre mesi un quarto d'hora]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto LXXIII. [[Signora mia, vu manizé per tuto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La Lontananza|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Haveva el cuor tra l'alegrezza e 'l riso (Sonetto LXXII) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=Sonetto LXXI. [[L'è tropo ogni tre mesi un quarto d'hora]] |dopo=Sonetto LXXIII. [[Signora mia, vu manizé per tuto]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |note={{Altra edizion|La Lontananza|1817}} }} <poem> Haveva el cuor tra l'alegrezza e 'l riso Quando soleva inanzi andar de fuora, E quando che tornava in mia mal'hora Me pareva partir dal paradiso. Adesso mo, che son via da quel viso, Che me mette su 'l cao la dalaora, Maledisso dolente el ponto e l'hora Che me ha da tanto ben, gramo, diviso. Za l'acque me pareva de crestal, I campi, che ridesse, e la Natura Me fesse inanzi i occhi un carneval. Adesso tòrbia me par l'acqua e scura, E vedo zò che vedo per mio mal Senza la cara anzelica figura. </poem> d5oz0ux9hje2ub5vmxl2ek9k7cd4d7i Signora mia, vu manizé per tuto 0 298 67845 67308 2020-03-06T23:45:08Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Signora mia, vu manizé per tuto (Sonetto LXXIII)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto LXXII. [[Haveva el cuor tra l'alegrezza e 'l riso]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto LXXIV. [[Culù che per servir crede a custìa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Signora mia, vu manizè per tuto|1834}} <br>{{Altra version|A Madonna che ammazza il porco|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Signora mia, vu manizé per tuto (Sonetto LXXIII) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=Sonetto LXXII. [[Haveva el cuor tra l'alegrezza e 'l riso]] |dopo=Sonetto LXXIV. [[Culù che per servir crede a custìa]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |note={{Altra version|Signora mia, vu manizè per tuto|1834}} <br>{{Altra version|A Madonna che ammazza il porco|1817}} }} <poem> Signora mia, vu manizé per tuto Cussì sto porco infina in le buele, Donca per far salsizze e mortaele Vu ve degné d'un animal sì bruto? Mo mi, che son per vu morto e destruto, No m'have mai tocà nianche la pele; Forsi che lu de quelle man sì bele Se sentì mai d'amor caldo un persuto? Orsù, s'amazza el porco, e mi son morto Mille volte per vu, ma ingiustamente, Che lu muor a rason, mi muoro a torto. Lu tuttavia ve 'l tegnì sempre arente, E mi non havì mai nissun conforto De sì longo servir con tante stente. </poem> kcz67gjqg9valrmiyyvhzrt8ua6ibvn Culù che per servir crede a custìa 0 299 41532 37689 2011-03-03T14:59:13Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Culù che per servir crede a custìa (Sonetto LXXIV)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto LXXIII. [[Signora mia, vu manizé per tuto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto LXXV. [[Che mi habbia da morir senza haver visto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canzoni e sonetti |titolo=Culù che per servir crede a custìa (Sonetto LXXIV) |prima=Sonetto LXXIII. [[Signora mia, vu manizé per tuto]] |dopo=Sonetto LXXV. [[Che mi habbia da morir senza haver visto]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=soneti }} <poem> Culù che per servir crede a custìa Cavarghe da le man qualche favor, El no sa se 'l canal habia saor, Se la Luna sta ferma o 'l Sol va via. Questa, che propria xe la bizaria, La minera dei sesti e de l'humor, Darà per servitù, per versi, Amor? La ghe darà 'l malan che Dio ghe dia. E mi son sì balordo, e sì buffon, Che al despetto d'ogn'un vago corrando Dove sta la desgratia in zenocchion. E no me accorzo che, viver amando Sta donna, si xe giusto a condition Di chi per arricchir vive stentando. </poem> 3g2b9fmc5qhtjg7ehwi3xy68pn3k7cd Che mi habbia da morir senza haver visto 0 300 67821 41427 2020-03-06T23:09:39Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che mi habbia da morir senza haver visto (Sonetto LXXV)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto LXXIV. [[Culù che per servir crede a custìa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto LXXVI. [[Son come xe talun ch'è roto in mar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La prova d'Amore|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Che mi habbia da morir senza haver visto (Sonetto LXXV) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=Sonetto LXXIV. [[Culù che per servir crede a custìa]] |dopo=Sonetto LXXVI. [[Son come xe talun ch'è roto in mar]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |note={{Altra edizion|La prova d'Amore|1817}} }} <poem> Che mi habbia da morir senza haver visto La causa per la qual son condanà, Che habbia da esser ogni dì mostrà A deo per un gaioffo e per un tristo, E che senza poder mai far acquisto Sora de vu de un deo d'autorità, Dal fachin, dal vilan, sia strapazzà, E che no g'habbia mai d'esser provisto, Fia, le xe cosse da no star al segno, E mi indesprego a Amor in te 'l mustazzo Se queste xe le leze del so regno. Me voléu ben? Vegnime un puoco in brazzo, Che mi no credo pì, se no col pegno, E bestie è quei che stenta per solazzo. </poem> r7z7kd9nfmk7hj4251ryb5mhf2m2ye9 Son come xe talun ch'è roto in mar 0 301 67900 42903 2020-03-07T17:02:08Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Son come xe talun ch'è roto in mar (Sonetto LXXVI)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto LXXV. [[Che mi habbia da morir senza haver visto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venieresca I. [[Se no credesse un dì, vacca sfondrà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il Lamento|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Son come xe talun ch'è roto in mar (Sonetto LXXVI) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=Sonetto LXXV. [[Che mi habbia da morir senza haver visto]] |dopo=Venieresca I. [[Se no credesse un dì, vacca sfondrà]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |note={{Altra edizion|Il Lamento|1817}} }} <poem> Son come xe talun ch'è roto in mar, Che daspò una tempesta, una ruvina, Su n'un pezzo de antena, o de carina, El se mantegna vivo col nuar, E daspò del patir e del stentar, Zonto a forza de brazzi a la marina, Vardando ben la vita soa meschina El se mete rabioso a biastemar. No perché l'è salvao da l'acque san, Ma perché daspò haver mille tormenti Scorsi per vadagnar, l'ha niente in man. Cussì anca mi, daspò haver mile stenti Passà per vadagnarve, assai lontan Me trovo da quei chiari occhi lusenti. </poem> frht4l5hugsi54g0mrru1nov081b7rt Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/12 0 302 41742 32948 2011-03-03T15:07:48Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>5 APRILE 1453 e succ.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/11|2 aprile 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/13|9 aprile 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |sezion=5 APRILE 1453 e succ. |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/11|2 aprile 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/13|9 aprile 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=24 to=26 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} 82fbjcu8nfps4p679h9pi3zrpgetav3 Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/13 0 303 47840 41743 2012-06-02T21:30:54Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>9 APRILE 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/12|5 aprile 1453 e succ.]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/14|11 aprile 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |sezion=9 APRILE 1453 |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/12|5 aprile 1453 e succ.]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/14|11 aprile 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=26 to=26 fromsection=2 tosection=2 /> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} 3pfbn3vartm32ebg6brurbkzz70nzxd Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/14 0 304 47841 41744 2012-06-02T21:30:56Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>11 APRILE 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/13|9 aprile 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/15|12 aprile 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |sezion=11 APRILE 1453 |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/13|9 aprile 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/15|12 aprile 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=27 to=27 fromsection=1 tosection=1 /> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} tq21qpl3xute13budhrae7t3u0pp4f9 Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/15 0 305 41745 32951 2011-03-03T15:07:57Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>12 APRILE 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/14|11 aprile 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/16|18 aprile 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |sezion=12 APRILE 1453 |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/14|11 aprile 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/16|18 aprile 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=27 to=28 fromsection=2/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} sepg495d2h9cw6pauz6qll9j0jfv3en Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/16 0 306 47842 41746 2012-06-02T21:30:59Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>18 APRILE 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/15|12 aprile 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/17|20-21 aprile 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |sezion=18 APRILE 1453 |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/15|12 aprile 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/17|20-21 aprile 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=29 to=29 fromsection=1 tosection=1 /> catb3xduf7yafmetejbgljrkz4467zl Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/17 0 307 41747 32953 2011-03-03T15:08:00Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>20-21 APRILE 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/16|18 aprile 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/18|22 aprile 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |sezion=20-21 APRILE 1453 |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/16|18 aprile 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/18|22 aprile 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=29 to=33 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} btg0yqyi0dqt1b8v66trh0c5in4wfb0 Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/18 0 308 41748 32954 2011-03-03T15:08:01Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>22 APRILE 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/17|20-21 aprile 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/19|23 aprile 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |sezion=22 APRILE 1453 |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/17|20-21 aprile 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/19|23 aprile 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=33 to=34 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} 8wsmhykonr2xkkb61vyeqam8u5eo5v1 Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/19 0 309 41749 32955 2011-03-03T15:08:02Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>23 APRILE 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/18|22 aprile 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/20|24 aprile 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |sezion=23 APRILE 1453 |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/18|22 aprile 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/20|24 aprile 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=34 to=35 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} 0jxtx3afp0m827r7uxpxwbvohkttypm Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/20 0 310 41750 32956 2011-03-03T15:08:04Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>24 APRILE 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/19|23 aprile 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/21|28 aprile 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |sezion=24 APRILE 1453 |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/19|23 aprile 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/21|28 aprile 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=35 to=36 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} dvtxbj834flnew1ud3fm8dkmwx3grdq Il Minuetto/Prologo 0 311 54409 49113 2016-04-07T12:19:52Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Minuetto]]<br/>{{smaller|Bozzetto comico in un atto}}<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PROLOGO<section end="sezion"/> <section begin="racolta"/>Le Rime Veneziane e Il Minuetto<section end="racolta"/> <section begin="dopo"/>[[../Scena I|Scena I]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Minuetto]]<br/>{{smaller|Bozzetto comico in un atto}} |sezion=PROLOGO |racolta=Le Rime Veneziane e Il Minuetto |dopo=[[../Scena I|Scena I]] }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=222 to=225 fromsection=2/> 7hbey5sksxc1xg61fdxfjsqikseb5ny Le baruffe chiozzotte/Personaggi 0 312 55286 42338 2016-08-04T11:50:45Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le baruffe chiozzotte]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PERSONAGGI<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Le baruffe chiozzotte/Atto primo|PRIMO ATTO]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le baruffe chiozzotte]] |sezion=PERSONAGGI |dopo=[[Le baruffe chiozzotte/Atto primo|PRIMO ATTO]] }} '''PERSONAGGI''' PADRON TONI (Antonio), padrone di tartana peschereccia. MADONNA PASQUA, moglie di padron Toni. LUCIETTA, fanciulla, sorella di padron Toni. TITTA-NANE (Giambattista) giovine pescatore. BEPPE (Giuseppe), giovine, fratello di padron Toni. PADRON FORTUNATO, pescatore. MADONNA LIBERA, moglie di padron Fortunato. ORSETTA (Orsolina), fanciulla, sorella di madonna Libera. CHECCA (Francesca), altra fanciulla, sorella di madonna Libera. PADRON VICENZO, pescatore. TOFFOLO (Cristoforo), battellaio. ISIDORO, Coadiutore del Cancelliere Criminale. IL COMANDADOR, cioè il Messo del Criminale. CANOCCHIA, giovine che vende zucca arrostita. Uomini della tartana di padron Toni. Servitore del Coadiutore. ''La scena si rappresenta in Chiozza.'' 3se2nwjv3v1b9swezmavadjgybv0zda Le baruffe chiozzotte/Atto primo 0 313 66111 66110 2019-01-29T12:02:43Z Billinghurst 268 Anułàe łe modifeghe de [[Special:Contributions/5.168.222.141|5.168.222.141]] ([[User talk:5.168.222.141|discussion]]), riportà a ła version de prima de [[User:CandalBot|CandalBot]] wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le baruffe chiozzotte]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le baruffe chiozzotte/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le baruffe chiozzotte/Atto secondo|SECONDO ATTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le baruffe chiozzotte]] |sezion=ATTO PRIMO |autor=Carlo Goldoni |prima=[[Le baruffe chiozzotte/Personaggi|PERSONAGGI]] |dopo=[[Le baruffe chiozzotte/Atto secondo|SECONDO ATTO]] }} ===SCENA I=== <poem> ''Strada con varie casupole. ''PASQUA e LUCIETTA da una parte. LIBERA, ORSETTA e CHECCA dall'altra. Tutte a sedere sopra seggiole di paglia, lavorando merletti su i loro cuscini posti ne' loro scagnetti. LUC. Creature, còssa diséu de sto tempo? ORS. Che órdene xélo? LUC. Mo no so, varé. Oe, cugnà, che órdene xélo? PAS. (a Ors.) No ti senti, che boccon de sirocco? ORS. Xélo bon da vegnire de sottovènto? PAS. Si bèn, si bèn. Si i vien i nostri òmeni, i gh'ha el vento in pòppe. LIB. Ancùo o doman i doveràve vegnire. CHE. Oh! bisogna donca, che spèssega a laorare; avanti che i vegna, lo voràve fenire sto merlo. LUC. Di', Chècca: quanto te n'amanca a fenire? CHE. Oh! me n'amanca un brazzo. LIB. (a Checca)Ti laóri molto puoco, fia mia. CHE. Oh! quanto xé che gh'ho sto merlo su sto balón? LIB. Una settemana. CHE. Ben! una settemana? LIB. Destrìghete, se ti vuol la carpètta. LUC. Oe, Checca, che carpètta te fàstu? CHE. Una carpètta nióva de caliman. LUC. Dasséno? Te mèttistu in donzelón? CHE. In donzelón? No so miga còssa che vòggia dir. ORS. Oh che pandòla! Non ti sa, che co una putta xé granda, se ghe fa el donzelón: e che co la gh'ha el donzelón, xé segno che i soi i la vuòl maridare. CHE. (a Libera)Oe, sorèla! LIB. Fia mia. CHE. Me voléu maridare? LIB. Aspetta, che vegna mio marìo. CHE. Donna Pasqua: mio cugnà Fortunato no xélo andà a pescare co paron Toni? PAS. Sì, no lo sàstu, che el xé in tartana col mio paron e co Beppe so fradelo? CHE. No ghe xé anca Titta-Nane co lori? LUC. (a Checca) Sì ben: còssa voréssistu dire? Còssa pretenderàvistu da Titta-Nane? CHE. Mì? Gnente. LUC. No ti sa che xé do anni che mi ghe parlo? E che co 'l vien in terra, el m'ha promesso de darme el segno? CHE. (da sé)(Malignaza culìa! La i vól tutti per ela). ORS. Via, via, Luciètta, no star a bacilare. Avanti che Checca mia sorela se maride, m'ho da maridare mì, m'ho da maridare. Co vegnirà in terra Beppe, to fradelo, el me sposerà mì, e se Titta-Nane vorà, ti te poderà sposare anca tì. Per mia sorèla, gh'è tèmpo. CHE. (ad Orsetta)Oh! vù, siora, no voressi mai che me maridasse. LIB. Tasi là; tendi al to laorière. CHE. Se fusse viva mia donna mare... LIB. Tasi, che te trago el balón in coste. CHE. (da sé)(Sì, sì, me vòggio maridare, se credesse de aver da tióre un de quei squartai, che va a granzi). </poem> ===SCENA II=== <poem> ''TOFFOLO, e le suddette, poi CANOCCHIA. LUC. Oe, Bondí, Tòffolo. TOF. Bondí, Lucietta. ORS. Sior màmara, còssa sèmio nu altre? TOF. Se averé pazenzia, ve saluderò anca vu altre. CHE. (da sé)(Anca Tòffolo me piaseràve). PAS. Còss'è, putto? No laoré ancùo? TOF. Ho laorà fin adesso. So stà col battelo sotto marina a cargar de' fenocchj: i ho portài a Bróndolo al corder de Ferara, e ho chiappà la zornada. LUC. Ne paghéu gnente? TOF. Sì ben; comandé. CHE. (a Orsetta)(Uh! senti, che sfazzada?) TOF. Aspetté. (chiama)Oe, zucche barucche. CAN. (con una tavola, con sopra vari pezzi di zucca gialla cotta) Comandé, paron. TOF Lassé veder. CAN. Adesso: varé, la xé vegnua fora de forno. TOF. Voléu, Lucietta? (le offerisce un pezzo di zucca) LUC. Si bèn, dé qua. TOF. E vu, donna Pasqua, voléu? PAS. De diana! la me piase tanto la zucca barucca! Démene un pezzo. TOF. Tolé. No la magné, Lucietta? LUC. La scotta. Aspetto, che la se giazze. CHE. Oe, bara Canocchia. CAN. So qua. CHE. Démene anca a mì un bezze. TOF. So qua mì; ve la pagherò mì. CHE. Sior no, no vòggio. TOF. Mo per còssa? CHE Perché no me degno. TOF. S'ha degnà Lucietta. CHE. Sì, sì, Lucietta xé degnévole, la se degna de tutto. LUC. Coss'è, sióra? Ve ne avéu per mal, perché so stada la prima mì? CHE. Mì co vù, siora, no me n'impazzo. E mì no tógo gnènte da nissùn. LUC. E mì cossa tóghio? CHE. Siora sì, avé tolto anca i trìgoli dal putto donzelo de bare Losco. LUC. Mì? Busiàra! PAS. A monte. LIB. A monte, a monte. CAN. Gh'è nissun che vòggia altro? TOF. Andé a bon viazo. CAN. (gridando parte) Zucca barucca, barucca calda. </poem> ===SCENA III=== <poem> ''I suddetti, fuor di CANOCCHIA. TOF. (piano a Checca)(Arecordève, siora Checca, che m'avé dito, che de mi no ve degné) CHE. (a Toffolo)(Andé via, che no ve tèndo). TOF. (a Checca)(E sì, mare de diana! gh'avéa qualche bona intenzion). CHE. (come sopra)(De còssa?) TOF. (come sopra)(Mio sàntolo me vôl metter suso peòta; e co son a traghètto, anca mì me vói maridare). CHE. (come sopra)(Dasséno?) TOF. (come sopra)(Ma vu avé dito, che no ve degné). CHE. (come sopra)(Oh! ho dito de la zucca, no ho miga dito de vù). LIB. Oe, oe, digo, còssa xé sti parlari? TOF. Varé! Vardo a laorare. LIB. Andé via de là, ve digo. TOF. Còssa ve fàzzio? Tolé; anderò via (si scosta, e va bel bello dall'altra parte). CHE. (da sé)(Sia malignazo!) ORS. (a Libera)(Mo via, cara sorèla, se el la volesse, savé che putto che el xé: no ghe la voressi dare?) LUC. (a Pasqua)(Còssa diséu, cugnà? La se mette suso a bon'ora). PAS. (a Lucietta)(Se ti savessi. che rabbia. che la me fa!). LUC. (da sé)(Varé che fusto! Viva cocchietto! La vòggio far desperare). TOF. Sfadighève a pian, donna Pasqua. PAS. Oh! no me sfadìgo, no, fio; no vedé che mazzette grosse? El xé merlo da diese soldi. TOF. E vu, Lucietta? LUC. Oh! el mio xé da trenta. TOF. E co belo che el xé! LUC. Ve piàselo? TOF. Mo co pulito! Mo cari quei deolìni! LUC. Vegnì qua; sentève. TOF. (siede)Oh! qua son più a la bonazza. CHE. (a Orsetta, facendole osservare Toffolo vicino a Lucietta) (Oe, còssa diséu?) ORS. (a Checca)(Lassa che i fazza, no te n'impazzare). TOF. (a Lucietta)(Se starò qua, me bastoneràli?) LUC. (a Toffolo)(Oh che matto!) ORS. (a Libera, accennando Lucietta)(Còssa diséu?) TOF. Donna Pasqua, voléu tabacco? PAS. Xélo bòn? TOF. El xé de quelo de Malamocco. PAS. Dàmene una presa. TOF. Volentiera. CHE. (da sé)(Se Titta-Nane lo sa, poverètta ela!) TOF. E vù, Lucietta, ghe ne voléu? LUC. (Dé qua, sì ben. Per far despetto a culìa.) (accenna Checca) TOF. (a Lucietta)(Mo che occhi baroni!) LUC. (a Toffolo)(Oh giusto! No i xé miga queli de Checca). TOF. (a Lucietta)(Chi? Checca? Gnanca in mente). LUC. (a Toffolo accennando Checca con derisione)(Vardé, co bela che la xé!) TOF. (a Lucietta)(Vera chiòe!) CHE. (da sé)(Anca sì, che i parla de mì?) LUC. (a Toffolo)(No la ve piase?) TOF. (a Lucietta)(Made.) LUC. (a Toffolo sorridendo)(I ghe dise Puinètta.) TOF. (a Lucietta, sorridendo e guardando Checca)(Puinètta i ghe dise?) CHE. (forte verso Toffolo e Lucietta)Oe, digo; no so miga orba, varé. La voléu fenire? TOF. (forte, imitando quelli che vendono la «puina», cioè la ricotta)Puìna fresca, puìna. CHE. (s'alza) Cossa xé sto parlare? Cossa xé sto puinare? ORS. (a Checca, e s'alza) No te n'impazzare. LTB. (a Orsetta e Checca, alzandosi)Tendi a laorare. ORS. Che el se varda elo, sior Tòffolo Marmottina. TOF. Còss'è sto Marmottina? ORS. Sior sì, credéu che nol sappièmo che i ve dise Tòffolo Marmottina? LUC. Varé che sesti! Varé che bela prudenzia! ORS. Eh! via, cara siora Lucietta Panchiana. LUC. Cossa xé sta Panchiana? Tendé a vù, siora Orsètta Meggiòtto. LIB No sté a strapazzar mie sorèle, che mare de diana... PAS. (s'alza) Porté respetto a mia cugnà. LIB. Eh! tasé, donna Pasqua Fersóra. PAS. Tasé vù, donna Libera Galozzo. TOF. Se no fussi donne, sangue de un'anguria... LIB. Vegnirà el mio paron CHE. Vegnirà Titta-Nane. Ghe vói contare tutto, ghe vói contare. LUC. Cóntighe. Còssa m'importa? ORS. Che el vegna paron Toni Canestro... LUC. Sì, sì, che el vegna paron Fortunato Baicolo... ORS. Oh che temporale! LUC. Oh che sússio! PAS. Oh che bissabuòva! ORS. Oh che stramanìo! </poem> ===SCENA IV=== <poem> ''PARON VICENZO, e detti. VIC. Olà olà, zitto, donne. Cossa diavolo gh'avéu? LUC. Oe, vegni qua, paron Vicènzo. ORS. Oe, senti, paron Vicenzo Lasagna. VIC. Quietève, che xé arivà in sto ponto la tartana de paron Toni. PAS. (a Lucietta)Oe, zitto, che xé arivà mio marìo. LUC. (a Pasqua)Uh, ghe sarà Titta-Nane! LIB. Oe, putte, no fé che vostro cugnà sappia gnènte. ORS. Zitto, zitto, che gnanca Beppo no sappia. TOF. Lucietta, so qua mì, no ve sté a stremire. LUC. (a Toffolo)Va via. PAS. (a Toffolo)Via! TOF. A mi? Sangue d'un bisatto! PAS Va a ziogare al trottolo. LUC. Va a ziogare a chiba. TOF. A mi, mare de diana! Anderò mo giusto, mo, da Checchina. (s'accosta a Checca) LTB. Via, spórco! ORS. Càvete! CHE. Va in malora! TOF. (con isdegno)A mi, spórco? A mi, va in malora? VIC. Va in bùrchio! TOF (con caldo)Olà, olà, paron Vicenzo! VIC. (gli dà uno scappellotto)Va a tirare l'alzana. TOF. Gh'avé rason, che no vòggio precipitare. (parte) PAS. (a Vicenzo)Dove xéli co la tartana? VIC. In rio xé sècco, no i ghe può vegnire. I xé ligài a Vigo. Se volé gnènte, vago a vèdere, se i gh'a del pèsse; e se i ghe n'ha, ghe ne vói comprare per mandarlo a vèndere a Pontelongo. LUC. (a Vicenzo)Oe, no ghe disé gnente. LIB. Oe, paron Vicenzo, no ghe stèssi miga a contare. VIC. Che cade! ORS. No ghe stèssi a dire... VIC. Mo no sté a bacilare. LIB. Via, no femo che i nostri òmeni n'abbia da trovare in baruffa. PAS. Oh! mì presto la me monta, e presto la me passe. LUC. Checca, xèstu in còlera? CHE. No ti sa far altro, che far despetti. ORS. A monte, a monte. Sèmio amighe? LUC. No voléu che lo sièmo? ORS. Dàme un baso, Lucietta. LUC. Tiò, vissere. (si baciano). ORS. Anca ti, Checca. CHE. (piano)(No gh'ho bon stómego.) LUC. Via, matta. CHE. Via, che ti xé doppia co fa le céole. LUC. Mì? Oh! ti me cognossi puoco. Vié qua, dàme un baso. CHE. Tiò. Varda ben, no me minchionare. PAS. Tiò el to balon, e andèmo in cà, che po anderemo in tartana. (piglia lo scagno col cuscino, e parte) LIB. Putte, andemo anca nu, che li anderemo a incontrare. (parte col suo scagno) ORS. No vedo l'ora de vèderlo el mio caro Beppo. (parte col suo scagno) LUC. Bondí, Checca. (prende il suo scagno) CHE. Bondí. Vòggieme ben. (prende il suo scagno, e parte). LUC. No t'indubitare. (parte) </poem> ===SCENA V=== <poem> ''Veduta del canale con varie barche pescarecce, fra le quali la tartana di PARON TONI. PARON FORTUNATO, BEPPO, TITTA-NANE, e altri uomini nella tartana, e PARON TONI in terra, poi PARON VICENZO. TON. Via, da bravi, a bel belo, metté in terra quel pèsse. VIC. Ben vegnùo, paron Toni. TON. Schiào, paron Vicenzo. VIC. Com'èla andada? TON. Eh! No se podemo descontentare. VIC. Còssa gh'avéu in tartana? TON. Gh'avèmo un puoco de tutto, gh'avèmo. VIC. Me daréu quattro cai de sfòggi? TON Pare sì. VIC. Me daréu quattro cai de barboni? TON. Pare sì. VIC Bòseghe, ghe n'avéu? TON. Mare de diana! ghe n'avèmo de cusì grande, che le pare, co buò respetto, léngue de manzo, le pare. VIC. E rombi? TON. Ghe n'aèmo sie, ghe n'aèmo, co é el fondi d'una barila. VIC. Se porlo veder sto pesse? TON. Andé in tartana, ch'e' xé paron Fortunato; avanti che lo spartìmo, févelo mostrare. VIC. Anderò a vede, se se podèmo giustare. TON. Andé a pian. Oe, déghe man a paron Vicenzo. VIC. (da sé)(Gran boni òmeni che xé i pescatori.) (va in tartana) TON. Magari lo podessimo vende tutto a bordo el pesse, che lo venderìa volentiera. Se andèmo in man de sti bazariotti, no i vuòl dar gnente; i vuòl tutto per lori. Nualtri, poverazzi, andèmo a rischiare la vita in mare, e sti marcanti col baretton de velùdo i se fa ricchi co le nostre fadighe. BEP. (scende di tartana con due canestri)Oe, fradèlo? TON. Còss'è, Beppo? Còssa vùstu? BEP. Se ve contentèssi, voria mandar a donare sto cao de barboni al lustrìssimo. TON. Per còssa mò ghe li vùstu donare? BEP. No savé, che l'ha da essere mio compare? TON. Ben! màndegheli, se ti ghe li vuòl mandare. ma còssa crédistu? che in t'un bisogno, che ti gh'avessi, el se moverave gnanca da la cariéga? Co 'l te vederà, el te metterà una man su la spala: - Bravo Beppo, te ringrazio, comàndeme - . Ma se ti ghe disi: - Lustrissimo, me premerìa sto servizio - ; no'l s'arecorda più dei barboni: no'l te gh'ha gnanca in mente; no'l te cognosse più, né per compare, né per prossimo, né per gnènte a sto mondo. BEP Còssa voléu che fazze? Per sta volta, lassé che ghe li mande. TON. Mi no te digo che no ti li mandi. BEP. Chiò, Ménola. Porta sti barboni a sior cavaliere; dighe che ghe lo mando mì sto presènte. (il putto parte) </poem> ===SCENA VI=== <poem> ''PASQUA, LUCIETTA e detti. PAS. (a Toni) Paron! TON. Oh muggière! LUC. (a Toni)Fradèlo! TON. Bondí, Lucietta! LUC. Bondí, Beppo. BEP. Stastu bèn, sorela? LUC. Mi sì. E tì? BEP. Ben, ben. E vù, cugnà, stéu ben? PAS. Sí, fio. (a Toni)Avéu fatto bon viazo? TON. Còssa parléu de viazo? Co sèmo in terra, no se recordèmo più de quel che s'ha passào in mare. Co se pesca, se fa bon viazo, e co se chiappa, no se ghe pensa a rischiar la vita. Avèmo portà del pèsse, e semo aliègri, e semo tutti contenti. PAS. Via, via, manco mal; séu stai in porto? TON. Sì ben, semo stai a Senegàggia. LUC. Oe, m'avéu portà gnente? TON. Sì, t'ho portà do pèra de calze sguarde, e un fazzoletto da colo. LUC. Oh! caro el mio caro fradèlo; el me vol ben mio fradèlo. PAS. E a mì, sior, m'avéu portà gnente? TON. Anca a vù v'ho portào da farve un còttolo, e una vestina. PAS. De còssa? TON. Vederé. PAS. Mo de còssa? TON. Vederé, ve digo; vederé. LUC. (a Beppo)E ti m'àstù portà gnente? BEP. Vara chiòe! Còssa vùstu che mi te porte? Mi ho comprà l'anelo per la mia novizza. LUC. Xélo belo? BEP. Vèlo qua eh! Vara. (le mostra l'anello) LUC. Oh co belo che el xé! Per culìa sto anelo. BEP. Per còssa mo ghe distu curia? LUC. Se ti savessi, còssa che la n'ha fatto? Domàndighe a la cugnà; quela frascona de Orsetta, e quel'altra scagazzèra de Checca comuòdo che le n'ha strapazzào. Oh! Còssa che le n'ha dito! PAS. E donna Libera, n'àla dito puoco? Ne podévela malmenare più de quelo che la n'ha malmenào? TON. Còss'è? Còss'è stà? BEP. Còssa xé successo? LUC. Gnente. Léngue cattive. Lengue da tenaggiare. PAS. Sèmo là su la porta, che laorèmo col nostro balon... LUC. Nù no se n'impazzèmo... PAS. Se savèssi! Causa quel balon de Tòffolo Marmottina. LUC. Le gh'ha zelusia de quel bel suggetto. BEP. Còssa! Le ha parlà co Tòffolo Marmottina? LUC. Se ve piase. TON. Oh via, no vegnì adesso a metter suso sto putto, e a far nàssere de le custion LUC. Uh se savessé! PAS. Tasi, tasi, Lucietta, che debòtto torèmo de mèzo nù. BEP. Con chi parlàvelo Marmottina? LUC. Con tutte. BEP. Anca con Orsetta? LUC. Me par de sì. BEP. Sangue de diana! TON. Oh! via, fenimola, che no vòggio sussuri. BEP. No, Orsetta no la vòggio altro; e Marmottina, corpo de una balena, el me l'ha da pagare. TON. Ànemo; andèmo a casa LUC. Titta-Nane dove xélo? TON. (con sdegno)El xé in tartana. LUC. Almanco lo voría saludare. TON. Andèmo a casa, ve digo. LUC. Via, che pressa gh'avéu? TON. Podevi far de manco, de vegnire qua a sussurare. LUC. Vedéu, cugnà? Avévimo dito de no parlare. PAS. E chi xé stada la prima a schittare? LUC. Oh! mi coss'òggio dito? PAS. E mi coss'òggio parlà? BEP. Avé dito tanto che se fusse qua Orsetta, ghe darìa un schiaffazzo in t'el muso. Da culìa no vói altro. Vòggio vender l'anelo. LUC. Dàmelo a mi, dàmelo. BEP El diavolo che ve porta. LUC. Oh che bestia! TON To danno, ti meriti pèzo. A casa, te digo. Subito, a casa. LUC. Varé, che sèsti! Còssa sóngio? La vostra massèra? Sì, sì, no v'indubité, che co vù no ghe vòggio stare. Co vederò Titta-Nane, ghe lo dirò. O che el me sposa subito, o per diana de dia. vòggio andar più tosto a servire. (parte) PAS. Mo gh'avé dei gran tiri da matto. TON. Voléu ziogar che debòtto... (fa mostra di volerle dare) PAS. Mo che òmeni! mo che òmeni malignazi! (parte) TON. Mo che donne! mo che donne da pestare co fa i granzi per andare a pescare! </poem> ===SCENA VII=== <poem> ''FORTUNATO, TITTA-NANE, VICENZO, che scendono dalla tartana, con uomini carichi di canestri. TIT. Còssa diavolo xé stà quel sussuro? VIC. Gnente, fradelo, no savéu? donna Pasqua Fersóra la xé una donna che sempre cria. TIT. Con chi criàvela? VIC. Con so marìo. TIT. Lucietta ghe giérela? VIC. Me par de sì, che la ghe fusse anca ela. TIT. Sia maledìo. Giera là sotto próva a stivare el pesse, no ho gnanca podésto vegnire in terra. VIC. Oh che caro Titta-Nane! Avéu paura de no vèderla la vostra novizza? TIT. Se savessi! Muòro de vòggia. FOR. (parla presto, e chiama paron Vicenzo)Paró Izènzo. VIC. Còss'è, paron Fortunato? FOR. Questo xé otto pesse. Quato cai foggi, do cai baboni, sie, sie, sie bòseghe, e un cao bàccole. VIC. Còssa? FOR. E un cao bàccole. VIC. No v'intendo miga. FOR. No intendé? Quattro cai de sfoggi, do cai de barboni, sie bòseghe, e un cao de baràccole. VTC. (da sé)(El parla in t'una certa maniera...) FOR. Mandé a casa e pèsse, vegniò po mì a tô i bèzzi. VIC. Missier sì, co volé i vostri bezzi, vegnì che i sarà parecchiài. FOR. Na pesa abacco. VIC. Come? FOR. Tabacco, tabacco. VIC. Ho capìo. Volentiera. (gli dà tabacco) FOR. Ho perso a scàttoa in mare, e in tartana gh'é puochi e tô tabacco. A Senegàggia e n'ho comprao un puoco; ma no xé e nostro da Chióza. Tabacco tabacco de Senegàggia, e tabacco e pare balini chioppo. VIC. Compatime, paron Fortunato, mi no v'intendo una maledètta. FOR. Oh bela, bela, bela! no intendé? Bela! no parlo mia foèto, parlo chiozotto, parlo. VIC. Ho capio. A revèderse, paron Fortunato. FOR. Sioìa, paó Izènzo. VIC. Schiavo, Titta-Nane. TIT Paron, ve saludo. VIC. Putti, andèmo. Porté quel pèsse con mi. (da sé)(Mo caro quel paron Fortunato! El parla che el consola.) (parte con gli uomini) </poem> ===SCENA VIII=== <poem> ''FORTUNATO, e TITTA-NANE. TIT. Voléu che andèmo, paron Fortunato? FOR. Peté. TIT. Còssa voléu che aspettèmo? FOR. Peté. TIT. Peté, peté, còssa ghe xé da aspettare? FOR. I ha a potare i terra de atro pèsse, e de a faina. Peté. TIT. (caricandolo)Petèmo. FOR. Coss'è to bulare? Coss'è to ciare, coss'è to zigare? TIT. Oh! tasé, paron Fortunato. Xé qua vostra muggière co so sorela Orsetta, e co so sorela Checchina. FOR. (con allegria)Oh, oh mia muggière, mia muggière! </poem> ===SCENA IX=== <poem> ''LIBERA, ORSETTA, CHECCA, e detti. LIB. (a Fortunato)Paron, còssa féu che no vegní a casa? FOR. Apetto e pesse, apetto. Òssa fàtu, muggière? Tàtu ben, muggière? LIB. Stago ben, fio: e vu stéu ben? FOR. Tago ben, tago. (saluta)Cugnà, saùdo: saùdo, Checca, saùdo. ORS. Sioria, cugnà. CHE. Cugnà, bondí sioría. ORS. Sior Titta-Nane, gnanca? TIT. Patróne. CHE. Sté molto a la large, sior. Còssa gh'avéu paura? Che Lucietta ve diga roba? TIT. Còssa fàla Lucietta? stàla ben? ORS. Eh! la stà ben, si, quela care zòggia. TiT. Còss'è, no sé più amighe? ORS. (ironica)Oh! e come che sèmo amighel CHE. (con ironia)La ne vôl tanto ben! LIB. Via, putte, tasé Avémo donà tutto; avèmo dito de no sparlare, e no vòggio che le possa dire de madesì, e de quà, de là, che vegnimo a pettegolare. FOR. Oe, muggière, ho potào de a faìna da sottovento, de a faìna e sogo tucco, e faèmo a poenta, faèmo. Lìs. Bravo! avé portà de la farina de sorgo turco? Gh'ho ben a caro dasséno. FOR. E ho portào... TIT. (a Libera)Voràve che me disessi... FOR. (a Titta)Lassé parlare i òmeni, lassé parlare. TIT. (a Fortunato)Caro, vù, quietève un pochetto. (a Libera)Voràve che me disèssi, còssa ghe xé stà con Lucietta? LiB (con malizia)Gnente. TiT. Gnente? ORS. (urtando Libera)Gnente via gnente. CHE. (urtando Orsetta)Xé meggio cusì, gnente. FOR. (verso la tartana)Oe, putti, poté in terra e sacco faìna. TIT. Mo, via, care creature, se gh'é stà qualcossa disèlo. Mi no vòggio che sié nemighe. So che vu altre sé bona zènte. So che anca Lucietta la xé una perla! LIB. Oh caro! ORS. Oh che perla! CHE. Oh co palicària! TIT. Còssa podéu dire de quela putta? ORS. Gnente. CHE. Domandéghelo a Marmottina. TIT. Chi èlo sto Marmottina? LIB. Mo, via, putte, tasé. Cossa diavolo gh'avéu, che no ve podé tasentare? TIT. E chi èlo sto Marmottina? ORS. No lo cognossé Tòffolo Marmottina? CHE. Quel battelante, no lo cognossé? (Scendono di tartana col pesce e un sacco) FOR. (a Titta)Andèmo, andèmo, el pèsse, e a faìna. TIT. (a Fortunato)Eh! sia maledetto. (a Checc. .) Còssa gl'ìntrelo con Lucietta? CHE. El se ghe senta darènte. ORS. El vôl imparare a laorare a mazzette. CHE. El ghe page la zucca barucca. LIB. E po sto balon, per cause soa el ne strapazza. TIT. Mo, me la disé ben grandonazza! FOR. (alle donne) A casa, a casa, a casa. LIB. (a Titta)Oe, el n'ha manazzà fina. CHE. El m'ha dito Puinetta. ORS. Tutto per causa de la vostra perla. TiT. (affannoso)Dov'èlo? Dove stàlo, dove zìrelo? Dove lo poderàvio trovare? ORS. Oe, el stà de casa in cale de la Corona, sotto el sottoportego in fondi per sboccar in canale. LIB. El sta in casa co bara Trìgolo. CHE. E el battelo, el lo gh'ha in rio de Palazzo in fazza a la Pescaria, arente al battelo de Checco Bòdolo. TIT. A mì, lassé far a mì: se lo trovo, lo tàggio in fétte co fa l'asiào. CHE. Eh! se lo volé trovare, lo troveré da Lucietta. TiT. Da Lucietta? ORS. Sì, da la vostra novizza. TIT. No; no la xé più la mia novizza. La vòggio lassare, la vòggio impiantare; e quel galiotto de Marmottina, sangue de diana, che lo vòggio scannare. (parte) FOR. Ànemo, a casa, ve digo; andèmo a casa, andèmo. LIB. Sì. andèmo, burattaóra, andèmo. FOR. Còssa séu egnúe a dire? Còssa séu egnúe a fare? Còssa séu egnúe a tegolare? A fare precipitare, a fare? Mae e diana! Se nasse gnente gnente, se nasse, e òggio maccare el muso, òggio maccare; e òggio fae stae in letto, e òggio; in letto, in letto, maleetonazze, in letto. (parte) LIB. Tolé suso! Anca mio marìo me manazza. Per cause de vu altre pettazze me tocca sempre a tióre de mèzo a mì, me tocca. Mo còssa diavolo séu? Mo che léngua gh'avéu? Avé promesso de no parlare, e po vegnì a dire, e po vegnì a fare. Mare de tròccolo, che me volé far desperare. (parte) ORS. Séntistu? CHE. Oe, cossa gh'àstu paura? ORS. Mi? gnente. CHE. Se Lucietta perderà el novizzo, so danno. ORS. Mì lo gh'ho, intanto. CHE. E mì me lo saverò trovare. ORS. Oh che spàsemi! CHE. Oh che travaggi! ORS. Gnanca in mènte! CHE. Gnanca in t'i busi del naso. (partono) </poem> ===SCENA X=== <poem> ''Strada con casa, come nella prima scena. TOFFOLO, poi BEPPO. TOF. Sì ben, ho fatto male; ho fatto male, ho fatto male. Co Lucietta no me ne doveva impazzare. La xé novizza, co ela no me n'ho da impazzare. Checca xé ancora donzela: un de sti zorni i la metterà in donzelon, e co ela posso fare l'amore. La se n'ha avùo per male. La gh'ha rason, se la se n'ha avùo per male. Xé segno, che la me vol ben, xé segno. Se la podesse vede almanco! Se ghe podesse un puoco parlare, la vorìa pasentare. Xé vegnù paron Fortunato; sì ben, che no la gh'ha el donzelon, ghe la poderìa domandare. La porta xé serada; no so, se i ghe sia in casa, o se no i ghe sia in casa. (si accosta alla casa) BEP. (nscendo dalla sua casa)Vèlo qua, quel furbazzo. TOF. (si accosta di più)Se podesse, voràve un puoco spionare. BEP. Olà! olà! sior Marmottina. TOF. Còss'è sto Marmottina? BEP. Càvete. TOF. Vara, chiòe! Càvete! Coss'è sto càvete? BEP. Vustu zogare che te dago tante peàe quante che ti te ghe ne può portare? TOF. Che impazzo ve dàghio? BEP. Còssa fàstu qua? TOF. Fazzo quel che vòggio, fazzo. BEP. E mì qua no vòggio che ti ghe staghe. TOF. E mì ghe vòggio mo stare. Ghe vòggio stare, ghe vòggio. BEP. Va via, te digo. TOF. Made! BEP. Va via, che te dago una sberla. TOF. Mare de diana, ve trarò una pierada. (raccoglie delle pietre) BEP. A mì, galiotto? (mette mano a un coltello) TOF. Làsseme stare, làsseme. BEP. Càvete, te digo. TOF. No me vòggio cavare gnente, no me vòggio cavare. BEP. Va via, che te sbuso. TOF. (con un sasso)Stà da lonzi, che te spacco la testa. BEP. Tìreme, se tì gh'ha cuor. TOF. (tira de' sassi, e Beppo tenta cacciarsi sotto). </poem> ===SCENA XI=== <poem> ''PARON TONI esce di casa, poi rientra, e subito torna a sortire; poi PASQUA, e LUCIETTA. TON. Còssa xé sta cagnara? TOF. (tira un sasso a paron Toni). TON. Agiùto, i m'ha dà una pierà! Aspetta, galiotto, che vói che ti me la paghe. (entra in casa) TOF. Mi no fazzo gnente a nissun, no fazzo. Cossa me vegniu a insolentare? (prendendo sassi) BEPMetti zò quele piére. TOF Metti via quel cortelo. TON. (forte, con un pistolese)Via che te tàggio a tocchi. PAS. (trattenendo paron Toni)Paron, fermève. LUC. (trattenendo paron Toni)Fradèi, fermève. BEP Lo volemo mazzare. LUC. (trattiene Beppo)Via, strambazzo, fèrmite. TOF. (minacciando coi sassi)Sté in drio, che ve coppo. LUC. (gridando)Zènte! PAS. (gridando)Creature! </poem> ===SCENA XII=== <poem> ''PARON FORTUNATO, LIBERA, ORSETTA, CHECCA. Uomini che portano pesce e farina, ed i suddetti. FOR. Com'èla? Com'èla? Forti, forti, comtèla? ORS. Oe! Custión. CHE. Custión? Poveretta mi. (corre in casa) LIB. Inspiritài, fermève. BEP. (alle donne)Per causa vostra. ORS. Chi? Còssa? LIB. Me maravéggio de sto parlare. LUC. Sì, sì, vu altre tegnì tenzón. PAS. Sì, sì, vu altre sé zente da precipitare. ORS. Sentì, che sproposità! LTB. Sentì, che léngue! BEP. Ve lo mazzerò su la porta. ORS. Chi? BEP. Quel furbazzo de Marmottina. TOF. (tira de' sassi)Via, che mi no son Marmottina. PAS. (spingendo Toni)Paron, in casa. LUC. (spingendo Beppo)In casa, fradèlo, in casa. TON. Sté ferma. PAS. In casa, ve digo, in casa. (lo fa entrare in casa con lei) BEP. (a Lucietta)Làsseme stare. LUC. Va drento, te digo, matto; va drento. (il fa entrare con lei. Serrano la porta) TOF. Baroni, sassini, vegni fuòra, se gh'avé coraggio. ORS. (a Toffolo)Va in malora! LIB. Vatte a far squartare. (lo spinge via) TOF. Còss'è sto spènzere? Còssa xé sto parlare? FOR. Va ìa, va ìa, che debotto, se te metto e ma a torno, te fazzo egni fuòra e buéle pe a bocca. TOF. Ve porto respetto, ve porto, perché sé vècchio; e perché sé cugnà de Checchina. (verso la porta di Toni)Ma sti baroni, sti cani, sangue di diana, me l'ha da pagare. </poem> ===SCENA XIII=== <poem> ''TITTA-NANE con pistolese, e detti. TIT. (contro Toffolo battendo il pistolese per terra)Vàrdete che te sbuso. TOF. Agiùto. (si tira alla porta) FOR. (lo ferma)Saldi. Fermève. LIB. No fé! ORS. Tegnilo. TIT. (si sforza contro Toffolo)Lassème andare, lassème. TOF. Agiùto. (dà nella porta, che si apre, e cade dentro) FOR. (tenendolo e tirandolo)Titta-Nane, Titta-Nane, Titta-Nane. LIB. (a Fortunato)Menèlo in casa, menèlo. TIT. (sforzandosi)No ghe voggio vegnire. FOR. Tì gh'ha ben da egnire. (lo tira in casa per forza) LIB. Oh che tremazzo! ORS. Oh che batticuore! PAS. (cacciando di casa Toffolo)Va via de qua! LUC. (cacciando Toffolo)Va in malora! PAS. Scarcavàlo! (via) LUC. Scavezzacolo! (via e serra la porta) TOF. (a Libera e Orsetta)Còssa diséu, creature? LIB. To danno. (parte) ORS. Magari pèzo. (parte) TOF. Sangue de diana, che li vói querelare. (parte) </poem> fwnktvi1jadgtfsug99v69milhwr0th Le baruffe chiozzotte/Atto secondo 0 314 42335 33768 2011-03-03T15:30:23Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le baruffe chiozzotte]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>SECONDO ATTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le baruffe chiozzotte/Atto primo|PRIMO ATTO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le baruffe chiozzotte/Atto terzo|TERZO ATTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le baruffe chiozzotte]] |sezion=SECONDO ATTO |autor=Carlo Goldoni |prima=[[Le baruffe chiozzotte/Atto primo|PRIMO ATTO]] |dopo=[[Le baruffe chiozzotte/Atto terzo|TERZO ATTO]] }} ===SCENA I=== <poem> ''Cancelleria Criminale. ISIDORO al tavolino scrivendo, poi TOFFOLO, poi il COMANDADORE. ISI. (sta scrivendo). TOF. Lustrìssimo sió Canciliere. ISI. Mi no son el Cancelier; son el Cogitór. TOF. Lustrìssimo sió Cogitore. ISI. Còssa vùstu? TOF L'abbia da savere, che un balon, lustrìssimo, m'ha fatto impazzo, e el m'ha manazzào col cortélo, e el me voleva dare, e po dopo xé vegnù un'altra canaggia, lustrìssimo... ISI. Siéstu maledéto! Lassa star quel lustrìssimo. TOF. Mi no, sió Cogitore, la me staga a sentire; e cusì, comuòdo ch'a ghe diseva, mì no ghe fazzo gnente, e i m'ha dito, che i me vol amazzare. ISI. Vien qua: aspetta. (prende un foglio per scrivere) TOF. So qua, lustrissimo. (da sé)(Maledìi! I me la gh'ha da pagare). ISI. Chi éstu tì? TOF. So battelante, lustrissimo. ISI. Còssa gh'àstu nome? TOF. Tòffolo. ISI. El cognome? TOF. Zavatta. ISI. Ah! no ti xé Scarpa, ti xé Zavatta. TOF. Zavatta, lustrìssimo. ISI. Da dove xéstu? TOF. So chiozotto da Chióza. ISI. Àstu padre? TOF. Mio pare, lustrìssimo, el xé morto in mare. ISI. Còssa gh'avévelo nome? TOF. Toni Zavatta, Baracucco. ISI. E ti gh'àstu nissun soranome? TOF. Mi no, lustrissimo. ISI. Xé impossibile che no ti gh'abbi anca ti el to soranome. TOF. Che soranòme vuòrla che gh'abbia? ISI. Dìme, caro tì: no xéstu stà ancora, me par, in Canceleria? TOF. Sió si, una volta me son vegnù a esaminare. ISI Me par, se no m'inganno, d'averte fatto citar col nome de Tòffolo Marmottina TOF. Mi so Zavatta, no so Marmottina. Chi m'ha messo sto nòme, xé stào una carogna, lustrissimo. ISI. Debotto te dago un lustrissimo su la copa. TOF. L'abbia la bontà de compatire. ISI. Chi xé quei che t'ha manazzà? TOF. Paron Toni Canestro, e so fradèlo Beppo Cospettoni; e po dopo Titta-Nane Molètto. ISI. Gh'avéveli arme? TOF. Mare de diana, se i ghe n'aveva! Beppo Cospettoni gh'aveva un cortelo da pescaóre. Paron Toni xé vegnùo fuora con un spadon da taggiare la testa al toro; e Titta-Nane gh'aveva una sguea de quele che i tien sotto poppe in tartana. ISI. T'hai dà? T'hai ferio? TOF. Made. I m'ha fatto paura. ISI. Per còssa t'hai manazzà? Per còssa te voléveli dar? OF. Per gnente. ISI. Avéu crià? Ghe xé stà parole? TOF. Mì no gh'ho dito gnente. ISI. Xéstu scampà? T'àstu defeso? Come xéla fenìa? TOF. Mì so stà là... cusì... Fradeli, digo, se me volé mazzare mazzème, digo. ISI. Ma come xéla finìa? TOF. Xé arrivào de le buone creature, e i li ha fatti desmèttere e i m'ha salvao la vita. ISI Chi xé stà ste creature? TOF. Paron Fortunato Cavicchio, e so muggière donna Libera Galozzo, e so cugnà Orsetta Meggiotto, e un'altra so cugnà Checca Puinetta. ISI. (da sé, e scrive)(Sì, sì, le cognosso tutte custíe. Checca tra le altre xé un bon tocchétto). Ghe giera altri presenti? TOF. Ghe giera donna Pasqua Fersora e Lucietta Panchiana ISI. (da sé, e scrive)(Oh anca queste so chi le xé.) Gh'àstu altro da dir? TOF. Mì no, lustrìssimo. ISI. Fàstu nissuna istanza a la Giustizia? TOF. De còssa? ISI. Domàndistu che i sia condannai in gnente? TOF. Lustrissìmo, sì. ISI. In còssa? TOF. In galìa, lustrissimo. ISI. Ti su le forche, pèzzo de àseno. TOF. Mi, sior? Per còssa? ISI. Via, via, pampalugo. Basta cusì, ho inteso tutto. (scrive un piccolo foglio) TOF. (da sé) (No voràve, che i me vegnisse anca lori a querelare, perché gh'ho tratto de le pieràe. Ma che i vegna pure; mi so stà el primo a vegnire; e chi è 'l primo, porta via la bandiera). ISI. (suona il campanello). COM. Lustrìssimo. ISI. (s'alza) Andé a citar sti testimoni. COM. Lustrìssimo, si, la sarà servida. TOF. Lustrissimo, me raccomando. ISI. Bondí, Marmottina. TOF. Zavatta, per servirlo. ISI. Sì, Zavatta, senza sióla, senza tomèra, senza sesto, e senza modelo. (parte) TOF. (al Comandadore ridendo) El me vôl ben el sió Cogitore. COM. Sì, me n'accorzo. Xéli per vù sti testimoni? TOF. Sió sì, sió Comandadore. COM. Ve preme che i sia citài? TOF Me preme segùro siò Comandadore? COM. Me pagheréu da béver? TOF. Volentiera, sió Comandadore. COM. Ma mì no so miga dove che i staga. TOF. Ve l'insegnerò mì, sió Comandadore. COM. Bravo, sior Marmottina. TOF. Siéu maledètto, sió Comandadore. (partono) </poem> ===SCENA II=== <poem> ''Strada, come nella prima scena dell'Atto primo. ''PASQUA e LUCIETTA escono dalla loro casa, portando le loro sedie di paglia, i loro scagni e i loro cuscini, e si mettono a lavorare merletti. LUC. Àle mo fatto una bela còssa quele pettazze? Andare a dire a Titta-Nane che Marmottina m'è vegnù a parlare? PAS. E tì àstu fatto ben a dire ai to fradei quelo che tì gh'ha dito? LUC. E vù, siora? No avé dito gnente, siora? PAS. Sì ben; ho parlà anca mì, e ho fatto mal a parlare. LUC. Malignazo! avéa zurà anca mì de no dire. PAS. La xé cusì, cugnà, credéme, la xé cusi. Nu altre fémene, se no parlèmo, crepèmo. LUC. Oe, no voleva parlare, e no m'ho podèsto tegnir. Me vegniva la parole a la bocca, procurava a inghiottire, e me soffegava. Da una rècchia i me diseva: tasi; da quel'altra i diseva: parla. Oe, ho serà la recchia del tasi e ho slargà la recchia del parla, e ho parlà fina che ho podèsto. PAS. Me despiase che i nostri òmeni i ha avùo da precipitare. LUC. Eh gnente. Tòffolo xé un martuffo; no sarà gnente. PAS. Beppo vôl licenziar Orsetta. LUC. Ben! El ghe ne troverà un'altra! a Chioza no gh'è carestia de putte. PAS. No, no; de quaranta mile àneme che sèmo, mi credo che ghe ne sia trenta mile de donne. LUC. E quante che ghe ne xé da maridare! PAS. Per questo, védistu? Me despiase, che se Titta-Nane te lassa, ti stenterà a trovàrghene un altro. LUC. Cossa gh'òggio fatto mì a Titta-Nane? PAS. Gnente non ti gh'ha fatto, ma quele pettegole l'ha messo suso. LUC. Se el me volesse ben, nol ghe crederàve. PAS. No sàstu che el xé zeloso? LUC. De cossa? No se può gnanca parlare? No se può ridere? No se se può divertire? I òmeni i stà diese mesi in mare; e nu altre avèmo da star qua muffe muffe a tambascare co ste malignaze mazzocche? PAS. Oe, tasi, tasi; el xé qua Titta-Nane. LUC. Oh! el gh'ha la smara. Me n'accorzo, co 'l gh'ha la smara. PAS. No ghe star a fare el muson. LUC. Se el me lo farà elo, ghe lo farò anca mì. PAS. Ghe vùstu ben? LUC. Mì sì. PAS. Mòlighe, se ti ghe vôl ben. LUC. Mi no, varé. PAS. Mo via, no buttare testarda. LUC. Oh! piuttosto crepare. PAS. Mo che putta morgnona! </poem> ===SCENA III=== <poem> ''TITTA-NANE, e dette. TIT. (da sé)(La vorìa licenziare; ma no so come fare.) PAS. (a Lucietta)(Vàrdelo un poco.) LUC. (a Pasqua)(Eh! che ho da vardare il mio merlo, mì, ho da vardare.) PAS. (da sé)(Ghe pesteràve la testa su quel balon). TIT. (da sé)No la me varda gnanca. No la me gh'ha gnanca in mènte.) PAS. Siorìa, Titta-Nane. TIT. Siorìa. PAS.(a Lucietta)(Salùdilo). LUC. (a Pasqua)(Figurève, se vòggio esser la prima mì!) TIT. Gran premura de laorare! PAS. Còssa diséu? Sémio donne de garbo, fio? TIT. Sì, sì: co se puòl, fé ben a spessegare, perché co vien dei zoveni a sentarse arènte, no se puòl laorare. LUC. (tossisce con caricatura.) PAS. (a Lucietta)(Mòlighe). LUC. (Made.) TIT. Donna Pasqua, ve piase la zucca barucca? PAS. Varé vedé! Per còssa me lo domandéu? TIT. Perché gh'ho la bocca. LUC. (Sputa forte). TIT. Gran catàro, patròna! LUC. La zucca me fa spuare. (lavorando senza alzar gli occhi) TIT. (con isdegno)Cusì v'avéssela soffegà. LUC. (come sopra)Possa crepare chi me vuol male! TIT. (da sé)(Orsù l'ho dita, e la vòggio fare.) Donna Pasqua, parlo co vù, che sé donna, a vù v'ho domandà vostra cugnà Lucietta, e a vù ve digo che la licenzio. PAS. Varé che sesti! Per còssa? TIT. Per còssa, per còssa... LUC. (s'alza per andar via.) PAS. Dove vàstu? LUC. Dove che vòggio. (va in casa e a suo tempo ritorna) PAS. (a Titta)No sté a badare ai pettegolezzi. TIT. So tutto, e me maraveggio de vù, e me maraveggio de ela. PAS. Mo se la ve vôl tanto bèn! TIT. Se la me volesse ben, no la me voltaràve le spare. PAS. Poverazza! La sarà andada a piànzere, la sarà andada. TIT. Per chi a piànzer? Per Marmottina? PAS. Mo no, Titta-Nane, mo no che la ve vol tanto bèn; che co la ve vede andar in mare, ghe vien l'angóssa. Co vien suso dei temporali, la xé meza matta; la se stremisse per causa vostra. La se leva suso la notte, la va al balcon a vardar el tempo. La ve xé persa drio, no la varda per altri occhi che per i vostri. TIT. E perché mo no dirme gnanca una bona parola? PAS. No la puòl, la gh'ha paura; la xé propriamente ingroppà. TIT. No gh'ho rason fursi de lamentarme de ela? PAS. Ve conterò mi, come che la xé stà. TIT. Siora no: vói che ela me'l diga, e che la confessa, e che la me domanda perdon. PAS. Ghe perdonaréu? TIT. Chi se? Poderàve esser de sì. Dove xéla andà? PAS. Vèla qua, vèla qua che la vien. LUC. Tolé, sior, le vostre scarpe, le vostre cordèle, e la vostra zendalina che m'avé dà. (getta tutto in terra) PAS. Oh poveretta mi! Xèstu matte? (raccoglie la roba, e la mette sulla seggiola) TTT. A mì sto affronto? LUC. No m'avéu licenzià? Tolé la vostra robe, e pettévela. TTT. Se parleré co Marmottina, lo mazzerò. LUC. Oh viva diana! M'avé licenzià, e me voressi anca mo comandare? TIT. V'ho licenzià per colù, v'ho licenzià. PAS. Me maraveggio anca, che credié che Lucietta se voggia taccare con quel squartáo. LUC. So brutta, so poveretta, so tutto quel che volé; ma gnanca co un battelante no me ghe tacco. TIT. Per còssa ve lo féu sentar arente? Per còssa toléu la zucca barucca? LUC. Varé, che casi! PAS. Varé, che gran criminali! TIT. Mì co fazzo l'amore, no vòggio che nissun possa dire. E la vòggio cusì, la vòggio. Mare de diana! A Titta-Nane nissùn ghe l'ha fatta tegnire. Nissùn ghe la farà portare. LUC. (si asciuga gli occhi)Varé là, che spuzzetta! TIT. Mì so omo, savéu? so omo. E no so un puttelo, savéu? LUC. (piange mostrando di non voler piangere.) PAS. (a Lucietta)Còssa gh'àstu? LUC. Gnente. (piangendo dà una spinta a donna Pasqua) PAS. Ti pianzi? LUC. Da rabbia, da rabbia, che lo scanneràve co le mie man. TIT. (accostandosi a Lucietta)Via, digo! Còssa xé sto fiffare? LUC. Andé in malora. TIT. (a donna Pasqua)Sentìu, siora? PAS. Mo no gh'àla rasón? Se sé pèzo d'un can. TIT. Voléu ziogare, che me vago a trar in canale? PAS. Via, matto! LUC. (come sopra piangendo)Lassé che el vaga, lassé. PAS. Via, frascona! TIT. (intenerendosi)Gh'ho volèsto ben, gh'ho volèsto. PAS. (a Titta) E adesso no più? TIT. Còssa voléu? Se no la me vuòle. PAS. Còssa dístu, Lucietta? LUC. Lassème stare, lassème. PAS. (a Lucietta)Tiò le to scarpe, tiò la to cordela, tiò la to zendalina. LUC. No vòggio gnente, no vòggio. PAS. (a Lucietta)Vien qua, sènti. LUC. Lassème stare. PAS. Dighe una parole. LUC. No. PAS. Vegnì qua, Titta-Nane. TIT Made. PAS. (a Titta). Mo via. TIT. No vòggio. PAS. Debòtto ve mando tutti do a far squartare. </poem> ===SCENA IV=== <poem> ''IL COMANDADORE, e detti. COM. (a Pasqua)Séu vù donna Pasqua, muggièr de paron Toni Canestro? PAS. Missiersì; còssa comandéu? COM. (a Pasqua)E quela xéla Lucietta sorela de paron Toni? PAS. Siorsì: còssa voressi da ela? LUC. (da sé)(Oh poveretta mì! Còssa vuorlo el Comandadore?) COM. Ve cito per ordene de chi comanda, che andé subito a Palazzo in Cancelarìa a esaminarve. PAS. Per còssa? COM. Mi no so altro. Andé e obbedì, pena diese ducati, se no gh'andé. PAS. (a Lucietta)(Per la custión.) LUC. (Oh mì no ghe vòggio andare.) PAS. (Oh bisognerà ben che gh'andèmo.) COM. (a Pasqua)Xéla quela la casa de paron Fortunato? PAS. Siorsì, quela. COM. No occorr'altro. La porta xé averta, anderò de suso. (entra in casa) </poem> ===SCENA V=== <poem> ''PASQUA, LUCIETTA e TITTA-NANE. PAS. Avéu sentìo, Titta-Nane? TiT. Ho sentìo; quel furbazzo de Marmottina m'averà querelào. Bisogna che me vaga a retirare. PAS. E mio marìo? LUC. E i mi fradeli? PAS. Oh, poverette nu! Va là, va a la riva, va a véde, se ti li catti, vàli a avisare. Mi anderò a cercare paron Vicenzo, e mio compare Dottore, anderò da la lustrissima, anderò da sior Cavaliere. Poveretta mi! la mia roba, el mio oro, la mia povera cà, la mia povera cà! (parte) </poem> ===SCENA VI=== <poem> ''LUCIETTA e TITTA-NANE. TIT. Vedéu, siora? Per causa vostra. LUC. Mì? Còss'òggio fatto? Per causa mia? TIT. Perché no gh'avé giudizio, perché sé una frasca. LUC. Va in malora, strambazzo. TIT. Anderò via bandìo, ti sarà contènta. LUC. Bandìo ti anderà? Vié qua. Per còssa bandìo? TIT. Ma se ho da andare, se i m'ha da bandire, Marmottina lo vói mazzare. LUC. Xèstu matto? TIT. (a Lucietta minacciandola)E tì, e tì, ti me l'ha da pagare. LUC. Mì? Che colpa n'òggio? TIT. Vàrdete da un desperào, vàrdete. LUC. Oe, oe, vien el Comandadore. TIT. Poveretto mì! presto, che no i me vede, che no i me fazze chiappare. (parte) LUC. Can, sassin, el va via, el me manazza. Xélo questo el ben che el me vuole? Mo, che òmeni! Mo che zente! No, no me vòggio più maridare; più tosto me vòggio andar a negare. (parte) </poem> ===SCENA VII=== <poem> ''IL COMANDADORE (esce di casa) e PARON FORTUNATO. COM. Mo, caro paron Fortunato, sé omo, savé còssa che xé ste còsse. FOR. Mì à suso, no e so mai stao à suso. Cancelaìa, mai stao mì Cancelaìa. COM. No ghe sé mai stà in Cancelarìa? FOR. Sió no, sió no, so mai stao. COM. Un'altra volta, no diré più cusì. FOR. E pe còssa gh'ha a andà mia muggière? COM. Per esaminarse. FOR. E cugnae anca? COM. Anca ele. FOR. Anca e putte ha andare? E putte, anca e putte? COM. No vàle co so sorela maridada? Còssa gh'àle paura? FOR. E pianze, e ha paura, no le vuò andare. COM. Se no le gh'anderà, sarà pèzo per ele. Mi ho fatto el mio dèbito. Farò la riferta, che sé citai, e penséghe vù. (parte) FOR. Bisogna andare, bisogna: bisogna andare, muggière; muggière, méttite el ninzoètto, muggière. Cugnà Orsetta, e ninzoètto. Cugnà Checca, e ninzoètto. (forte verso la scena)Bisogna andare, bisogna, bisogna andare. Maledio e baruffe, i baroni furbazzi. Via pètto, trighève, còssa féu? Donne, fèmene, maledìo, pètto. Ve végnio a petubare, ve végnio a petubare. (entra in casa) </poem> ===SCENA VIII=== <poem> ''Cancelleria. ''ISIDORO e PARON VICENZO. VIC. La vede, lustrìssimo, la xé una còssa da gnente. ISI. Mi no ve digo che la sia una gran còssa. Ma ghe xé l'indolenza, ghe xé la nomina dei testimoni, xé incoà el processo: la Giustizia ha d'aver el so logo. VIC. Crédela mo, lustrissimo, che colù che xé vegnù a querelare, sia innocente? L'ha tratto anca elo de le pieràe. ISI Tanto mèggio. Co la formazion del processo rileveremo la verità. VIC. La diga, lustrissimo; no la se poderave giustare? ISI. Ve dirò: se ghe fusse la pase de chi xé offeso, salve le spese del processo, la se poderave giustar. VIC. Via, lustrissimo; la me cognosse, so qua mi, la me varda mì. ISI. Ve dirò, paron Vicenzo. V'ho dito: che la se poderàve giustar, perché fin adesso dal costituto dell'indolente no ghe xé gran còsse. Ma no so quel che possa dir i testimoni: e almanco ghe ne vói esaminar qualcheduno. Se no ghe sarà de le cosse de più; che no ghe sia ruze vecchie, che la baruffa no sia stada premeditada, che no ghe sia prepotenze, pregiudizi del terzo, o cosse da sta nature; mì anzi darò man a l'aggiustamento. Ma mì per altro no vói arbitrar. Son Cogitor, e no son Cancelier, e ho da render conto al mio principal. El Cancelier xé a Venezia; da un momento a l'altro el s'aspetta. El vederà el processetto; ghe parleré vù, ghe parlerò anca mì; a mì, utile no me ne vien, e no ghe ne vòggio. Son galantomo, me interesso volentiera per tutti, se poderò farve del ben, ve farò del ben. VIC. Ela parla da quel signor che la xé: e mi so quel che averò da fare. ISI. Per mi, ve digo, no vòggio gnénte. VIC. Via, un pèsse, un bel pèsse. ISI. Oh! fina un pésse, sì ben. Perché gh'ho la tola; ma anca a mì me piase far le mie regolette. VIC. Oh! lo so, che sió Cogitore el xé de bon gusto, sió Cogitore. ISI. Cossa voléu far? Se laóra: bisogna anca devertirse. VIC. E ghe piase i ninzoletti a sió Cogitore. ISI. Orsù, bisogna che vada a spedir un omo. Sté qua. Se vien sta zente, diséghe che adesso torno. Diséghe a le donne, che le vegna a esaminarse, che no le gh'abbia paura, che son bon con tutti, e co le donne son una pasta de marzapan. (parte) </poem> ===SCENA IX=== <poem> ''VICENZO solo. VIC. Sió sì, el xé un galantomo; ma in casa mia no'l ghe bàzzega. Da le mie donne no'l vien a far careghètta. Sti siori da la perucca, co nu altri pescaóri no i ghe stà ben. Oh per diana! Vèle qua che le se vié a esaminare. Aveva paura che no le ghe volesse vegnire. Le gh'ha un omo con ele. Ah! sì, el xé paron Fortunato. Vegnì, vegnì, creature, che no gh'è nissùn. </poem> ===SCENA X=== <poem> ''PASQUA, LUCIETTA, LIBERA, ORSETTA, CHECCA, tutte in «ninzoletto», PARON FORTUNATO, ed il suddetto. CHE. Dove sèmio? ORS. Dove andèmio? LIB. Oh poveretta mì! No ghe so mai vegnùa in sto liógo. FOR. (saluta paron Vic.) Paró Izènzo, siorìa, paró Izènzo. VIC. (salutandolo)Paron Fortunato. LUC. Me trema le gambe, me trema. PAS. E mì? Oh che spàsemo che me sènto! FOR. (a Vicenzo)Doe xélo e sió Canceliere? VIC. Nol ghe xé; el xé a Venezia el sior Canceliere. Ve vegnirà a esaminare el sió Cogitore. LIB. (a Orsetta urtandola, facendo vedere che lo conoscono molto)(Oe, el Cogitore!) ORS. (a Checca urtandola e ridendo)(Oe, quel lustrissimo inspiritào.) PAS. (a Lucietta con piacere)(Àstu sentìo? Ne esaminerà el Cogitore). LUC. (a Pasqua)(Oh! gh'ho da caro. Almanco lo cognossèmo.) PAS. (a Lucietta)(Sì, el xé bonazzo.) LUC. (a Pasqua)(V'arecordéu che l'ha comprà da nù sie brazza de merlo da trenta soldi, e el ne l'ha pagà tre lire?) </poem> ===SCENA XI=== <poem> ''ISIDORO e detti. ISI. Cossa féu qua. TUTTE LE DONNE. Lustrissimo, lustrissimo. ISI. Cossa voléu? Che ve esamina tutti in t'una volta? Andé in sala, aspetté; ve chiamerò una a la volta. PAS. Prima nù. LUC. Prima nù. ORS. Sémo vegnùe prima nù. ISI. Mì no fazzo torso a nissùn: ve chiamerò per órdene, come che troverò i nomi scritti in processo. Checca xé la prima. Che Checca resta, e vu altre andé fore. PAS. Mo za, segùro; la xé zovenetta. (parte) LUC. No basta miga; bisogna essere fortunàe. (parte) ISI. (da sé)(Gran donne! Le vól dir certo, le vól dir, se le credesse de dir la verità.) FOR. Andèmo fuòa, andèmo fuòa, andèmo. ORS. Oe, sió Cogitore, no la ne fazza star qua tre ore, che gh'avèmo da fare, gh'avèmo. (parte) ISI Sì, sì, ve destrigherò presto. LIB. (ad Isidoro)Oe, ghe la raccomando, salo? El varda ben che la xé una povera innocente. ISI. In sti loghi no ghe xé pericolo de ste còsse. LIB. (da sé)(El xé tanto ingalbanìo, che me fido puoco.) (parte) </poem> ===SCENA XII=== <poem> ''ISIDORO e CHECCA, poi il COMANDADORE. ISI. Vegni qua, fia, sentéve qua. (siede) CHE. Eh! sior no, stago ben in pie. ISI. Sentéve, no ve vòggio veder in pie. CHE. Quel che la comanda. (siede) ISI. Cossa gh'avéu nome? CHE. Gh'ho nome Checca. ISI. El cognome? CHE. Schiantìna. I SI. Gh'avéu nissun soranòme? CHE. Oh giusto, soranòme! ISI. No i ve dise Puinetta? CHE. (s'ingrugna)Oh! certo, anca elo me vôl minchionare. ISI. Via se sé bella, sié anca bona. Respondéme. Savéu per còssa che sié chiamada qua a esaminarve? CHE. Sior sì, per una baruffa. ISI. Contéme come che la xé stada. CHE. Mì no so gnente, che mì no ghe giera. Andava a ca co mia sorela Libera, e co mia sorela Orsetta, e co mio cugnà Fortunato; e ghe giera paron Toni, e Beppo Cospettoni, e Titta-Nane, che i ghe voleva dare a Tòffolo Marmottina, e elo ghe trava de le pieràe. ISI. Per còssa mo ghe voléveli dar a Toffolo Marmottina? CHE. Perché Titta-Nane fa l'amore co Lucietta Panchiana, e Marmottina ghe xé andào a parlare, e el gh'ha pagào la zucca barucca. ISI. Ben; ho capìo, baste cusì. Quanti anni gh'avéu? CHE. El vuol saver anca i anni? ISI. Siora sì; tutti chi se esamina, ha da dir i so anni; e in fondo de l'esame se scrive i anni. E cusì, quanti ghe n'avéu? CHE. Oh! mi no me li scondo i mi anni. Disisette fenìi. ISI. Zuré d'aver dito la verità. CHE. De còssa? ISI. Zuré, che tutto quel che avé dito nel vostro esame, xé la verità. CHE. Sior sì; zuro che ho dito la verità. ISI. El vostro esame xé finlo. CHE. Posso andar via donca? ISI. No, ferméve un pochetto. Come stéu de morosi! CHE. Oh! mì, no ghe n'ho morosi. ISI. No disé busìe. CHE. Òggio da zurare? ISI. No, adesso no avè più da zurar; ma le busie no sta ben a dirle. Quanti morosi gh'avéu? CHE. Oh mì! nissun me vuol, perchè son poveretta. ISI. Voléu, che ve fazza aver una dota? CHE. Magàri! ISI. Se gh'avessi la dota, ve marideressi? CHE. Mì sì, lustrissimo, che me mariderìa. ISI. Gh'avéu nissun per le man? CHE. Chi vôrlo che gh'abbia? ISI. Gh'avéu nissun che ve vaga a genio? CHE. El me fa vergognare. ISI. No ve vergogné, semo soli; parléme con libertà. CHE. Titta-Nane, se lo podesse avere, mì lo chioràve. ISI. No xélo el moroso de Lucietta? CHE. El la gh'ha licenzià. ISI. Se el l'ha licenziada, podemo veder, se el ve volesse. CHE. De quanto saràla la dota? ISI. De cinquanta ducati. CHE. Oh siorsì! Cento me ne dà mio cugnà. Altri cinquanta me ne ho messi da banda col mio balon. Mi credo che Lucietta no ghe ne daghe tanti. ISI. Voléu che ghe fazza parlar a Titta-Nane? CHE. Magàri, lustrissimo! ISI. Dove xélo? CHE. El xé retirà. ISI. Dove? CHE. Ghel dirò in t'una recchia, che no vorìa che qualcun me sentisse. (gli parla all'orecchia) ISI. Ho inteso. Lo manderò a chiamar. Ghe parlero mì, e lassé far a mi. Andé, putta, andé, che no i diga.... se me capì! (suona il campanello) CHE. Uh! caro lustrissimo benedetto COM. La comandi. ISI. Che vegna Orsetta. COM. Subito. ISI. Ve saverò dir, ve vegnirò a trovar. CHE. (s'alza) Lustrìssimo, sì. (da sé) (Magàri, che ghe la fasse veder a Lucietta! magari!) </poem> ===SCENA XIII=== <poem> ''ORSETTA, e detti, poi il COMANDADORE. ORS. (piano a Checca)(Tanto ti xé stada? Còssa t'àlo esaminà?) CHE. (a Orsetta)(Oh sorela! Che bel esame che ho fatto! Te conterò tutto). (parte) ISI. Vegnì qua, sentéve. ORS. Sior sì (siede con franchezza). ISI. (da sé)(Oh la xé più franca, custia!) Còssa gh'avéu nome ? ORS. Orsetta Schiantina. ISI. Detta? ORS. Còss'è sto detta? ISI. Gh'avéu soranóme? ORS. Che soranòme vôrlo che gh'abbia? ISI. No ve dìseli de soranóme, Meggiotto? ORS. In veritàe, lustrìssimo, che se no fusse dove che son, ghe voràve pettenare quela perucca. ISI. Oe! parlé con rispetto. ORS. Còssa xé sto Meggiotto? I meggiòtti a Chióza xé fatti col semolèi, e co la farina zala; e mi no son né zala, né del color dei meggiòtti. ISI. Via, no ve scaldé, patrona, che questo no xé logo da far ste scene. Respondéme a mì. Savéu la cause per la qual sé vegnùa a esaminarve? ORS. Sior no. ISI. Ve lo podéu immaginar? ORS. Sior no. ISI. Savéu gnente de una certa baruffa? ORS. So, e no so. ISI. Via, contéme quel che savé. ORS. Che el m'interoga, che responderò, ISI. (da sé)(Custia xé de quele, che fa deventar matti i poveri Cogitori). Cognosséu Tòffolo Zavatta? ORS. Sior no. ISI.Tòffolo Marmottina? ORS. Sior sì. ISI.Savéu, che nissùn ghe volesse dar? ORS. Mì no posso saver che intenzion che gh'abbia la zente. ISI. (da sé)(Oh che drétta!) Avéu visto nissùn con de le arme contra de elo? ORS. Sior sì. ISI. Chi giérili? ORS. No m'arecordo. ISI. Se i nominerò, ve i arecorderéu? ORS. Se la i nominerà, ghe responderò. ISI. (da sé)(Siéstu maladétta! La me vuol far star qua fin stasera). Ghe giéra Titta-Nane Moletto? ORS. Sior sì. ISI. Ghe giéra paron Toni Canestro? ORS. Sior sì. ISI. Ghe giera Beppo Cospettoni? ORS. Sior sì. ISI. Brava, siora Meggiòtto ORS. El diga: gh'àlo nissùn soranome, elo? ISI. (scrivendo)Via, via, manco chiàccole. ORS. Oh! ghe lo metterò mi: El sior Cogitore giazzào. ISI. Tòffolo Marmottina àlo tratto de le pieràe? ORS. Sior sì, el ghe n'ha tratto. (da sé)(Magari in te la testa del Cogitore!) ISI. Còssa diséu? ORS. Gnente, parlo da mia posta. No posso gnanca parlare? ISI. Per còssa xé nato sta contesa? ORS. Còssa vôrlo che sappia? ISI. (da sé)(Oh, son debòtto stuffo!) Savéu gnente, che Titta-Nane gh'avesse zelusìa de Tòffolo Marmottina? ORS. Sior si; per Lucietta Panchiana. ISI. Savéu gnente, che Titta-Nane abbia licenzià Lucietta Panchiana? ORS. Sior sì; ho sentìo a dir, che el la gh'ha licenzià. ISI. (da sé)(Checca ha dito la verità. Vederò de farghe sto ben). Oh! via, debòtto sé destrigada. Quanti anni gh'avéu? ORS. Oh ca de dia! anca i anni el vuol savere? ISI. Siorasì, anca i anni. ORS. El li ha da scrivere? ISI. I ho da scrìver! ORS. Ben; che el scriva disnove. ISI. (scrive)Zuré, d'aver dito la verità. ORS. Ho da zurare? ISI. Zuré d'aver dito la verità. ORS. Ghe dirò: có ho da zurare, veramente ghe n'ho ventiquattro. ISI. Mì no ve digo che zuré de i anni, che a vu altre donne sto zuramento nol se pól dar. Ve digo, che zuré, che quel che avé dito in te l'esame, xé la verità. ORS. Oh, sior sì, zuro. ISI. (suona il campanello). COM. Chi vôrla? ISI. Donna Libera. COM. La servo. (parte) ORS. (da se')(Varé. Anca i anni se gh'ha da dire!) (s'alza) </poem> ===SCENA XIV=== <poem> ''DONNA LIBERA e detti, poi il COMANDADORE. LIB. (ad Orsetta)(T'àstu destrigà?) ORS. (a Libera)(Oe, sent). Anca i anni che se gh'ha, el vuòl savére), LIB. (Bùrlistu?) ORS. (a Libera)(E bisogna zurare). (parte) LIB. (da sé)(Varé che sughi! s'ha da dire i so anni, e s'ha da zurare? So ben quel che farò mi. Oh! i mìi anni no i vòggio dire, e no vòggio zurare). ISI. O via, vegnì qua, sentéve. LIB. (non risponde). ISI. Oe, digo, vegnì qua, sentéve. (facendole cenno che si sieda) LIB. (va a sedere). ISI. Chi séu? LIB. (non risponde). ISI. (urtandola)Respondé, chi séu. LIB. Sior? ISI. Chi séu? LIB. Còssa dixela? ISI. (forte)Séu sorda? LIB. Ghe sento puoco. ISI. (da sé)(Stago frésco). Còssa gh'avéu nome? LIB. Piase? ISI. El vostro nome. LIB. La diga un poco più forte. ISI. Eh! che no vòggio deventar matto. (suona il campanello) COM. La comandi. ISI. Che vegna dentro quel'omo. COM. Subito. (tarte) ISI. (a Libera)Andé a bon viazo. LIB. Sior? ISI. (spingendola perché se ne vada)Andé via de qua. LIB. (da sé)(Oh! l'ho scapolada pulito. I fatti mi, no ghe li vòggio dire). </poem> ===SCENA XV=== <poem> ''ISIDORO, poi PARON FORTUNATO, poi il COMANDADORE. ISI. Sto mistier xé belo, civil, decoroso, anca utile; ma de le volte le xé còsse da deventar matti. FOR. Tìssimo sió Cogitore, tìssimo. ISI. Chi séu? FOR. Fotunato Aìchio. ISI. Parlé schiétto, se volé che v'intenda. Capisso per discrezion: paron Fortunato Cavìcchio. Savéu per cossa che sié cità a esaminarve? FOR. Sió sì, sió. ISI. Via donca: disé per còssa che sé vegnù? FOR. So egnù, perché me ha dito e Comandadore. ISI. Bela da galantomo! So anca mi che sé vegnù, perché ve l'ha dito el Comandador. Savéu gnente de una certa baruffa? FOR. Sió sì, sió. ISI. Via diséme, come che la xé stada. FOR. L'ha a saére, che ancùo so egnù da mare, e so rivào a igo co a tatana; e xé egnùo mia muggière, e a cugnà Osetta, e a cugnà Checca. ISI. Se no parlé più schiétto, mi no ve capisso. FOR. Sió sì, sió. Andando a cà co mia muggière, e co mia cugnà, ho isto paró Toni, ho isto, e bare Beppe ho isto, e Titta-Nane Moetto, e Tòffolo Maottina. E parò Toni: tiffe, a spade; e Beppe: alda, alda, o otello; e Maottina: tuffe, tuffe, pieràe; è egnùo Titta-Nane, è egnùo Titta-Nane: lago, lago, co paosso, lago. Tia, mole, baaca. Maottina è cacào, e mì no so altro, m'ala capìo? ISI. Gnanca una parola. FOR. Mi pao chiozotto, utìssimo. De che paese xéla, utissimo? ISI. Mi son Venezian; ma no ve capisso una maledetta. FOR. Omàndela e tone a dìe? ISI. Còssa? FOR. Comandela e tone a dire? A dire? A dire? ISI. Va in malora, va in malora, va in malora! FOR. (partendo)Tìssimo. ISI. Papagà maledetto! FOR. (allontanandosi)Tìssimo. ISI. Se el fusse un processo de premura, poveretto mi! FOR. (sulla porta)Sió Cogitore, tìssimo. (parte) ISI. El diavolo che te porta. (suona il campanello) COM. Son a servirla. ISI. Licenzié quele donne, mandéle via; che le vaga via, che no vòi séntir altro. COM. Subito. (parte) </poem> ===SCENA XVI=== <poem> ''ISIDORO, poi PASQUA e LUCIETTA, poi il COMANDADORE. ISI. Bisogna dar in impazienze per forza. PAS. (con calore)Per còssa ne màndelo via? LUC. Per còssa no ne vórlo esaminare? ISI. Perché son stuffo. PAS. Sì, si, carètto, savèmo tutto. LUC. L'ha sentìo quele che gh'ha premèsto, e nu altre sèmo scoazze. ISI. La fenìmio? LUC. Puinetta el l'ha tegnùa più d'un'ora. PAS. E Meggiotto quanto ghe xéla stada? LUC. Ma nù anderemo da chi s'ha d'andare. PAS. E se faremo fare giustizia. ISI. No savé gnente. Sentì. PAS. Còssa voràvelo dire? LUC. Còssa ne voràvelo infenocchiare? ISI. Vu altre sé parte interessada, no podé servir per testimonio. LUC. No xé vero gnente, no xé vero gnente. No semo interessà, no xé vero gnente. PAS. E anca nù volèmo testimoniare. ISI. Fenìla una volta. PAS. E se farèmo sentire. LUC. E saverèmo parlare. ISI. Siéu maledette! COM. Lustrissimo. ISI. Còssa gh'é? COM. Xé vegnù el lustrìssimo sior Cancelier. (parte) PAS. Oh! giusto elo. LUC. Anderemo da elo. ISI. Andé dove diavolo che volé. Bestie, diavoli, satanassi! (parte) PAS. Mare de diana! che ghe la faremo tegnire! (parte) LUC. Viva cocchietto! che ghe la faremo portare! (parte) </poem> dv90ju1ikabwcqpypxn5q8ayisnpayh Le baruffe chiozzotte/Atto terzo 0 315 52892 42336 2016-03-18T14:22:10Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le baruffe chiozzotte]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>TERZO ATTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le baruffe chiozzotte/Atto secondo|SECONDO ATTO]]<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le baruffe chiozzotte]] |sezion=TERZO ATTO |prima=[[Le baruffe chiozzotte/Atto secondo|SECONDO ATTO]] }} ===SCENA I=== <poem> ''Strada con casa, come nelle altre scene. ''BEPPO, solo. No m'importa; che i me chiappe, se i me vo' chiappare. Anderò in presón: no m'importa gnente; ma mì retirà no ghe vòggio più stare. No muoro contento, se a Orsetta no ghe dago una slèpa. E a Marmottina ghe vòggio taggiare una rècchia, se credesse d'andare in galìa, se credesse. La porta xé serà de custìe, xé serà anca da mì, xé serà. Lucietta, e mia cugnà le sarà andàe a parlare per mì e per mio fradelo Toni; e custìe le sarà andàe a parlare per Marmottina. Sento zènte, sento. Me pare sèmpre d'aver i zaffi a la schina. Zitto, che vié Orsetta. Vié, vié, che te vòggio giustare. </poem> ===SCENA II=== <poem> ''LIBERA, ORSETTA e CHECCA col ninzoletto sulle spalle, e detto LIB. (amorosamente)Beppo! ORS. El mio caro Beppo! BEP. In malora, ìa! ORS. Con chi la gh'àstu? LIB. A chi in malora? BEP. In malora quante che sé. CHE. (a Beppo)Vàghe ti in malórzega. ORS. (a Checca)Tasi. (a Beppo)Còssa t'avèmio fatto? BEP. Ti sarà contenta, anderò in presón; ma avanti ch'a ghe vaghe... ORS. No, no t'indubitare. No sarà gnente. LIB. Paron Vicenzo l'ha dito cusì, ch'a no se stemo a travaggiare, che la còssa sarà giustà. CHE. E po gh'avèmo per nu el Cogitore. ORS. Se può savere con chi ti la gh'ha almanco? BEP. Con tì la gh'ho. ORS. Co mì? BEP. Sì, con tì. ORS. Còssa t'òggio fatto? BEP. Còssa te vàstu a impazzare co Marmottina? Perché ghe pàrlistu? Per cossa te viénlo a cattare? ORS. Mì? BEP. Tì. ORS. Chi te l'ha dito? BEP. Mia cugnà, e mia sorela me l'ha dito ORS. Busiàre! LIB. Busiàre! CHE. Oh, che busiàre! ORS. El xé vegnù a parlare con Checca. LIB. E po el xé andao a sentarse da to sorela. ORS. E el gh'ha pagào la zucca. CHE. Basta dire, che Titta-Nane ha licenziào Lucietta. BEP. L'ha licenzià mia sorela? Per còssa? CHE. Per amore de Marmottina ORS. E mi còssa gh'òggio da intrare? BEP. (a Orsetta)Marmottina no xé vegnù a parlare co tì? L'ha parlao co Lucietta? Titta-Nane l'ha licenzià? ORS. Sì, can, no ti me credi, balon? No ti credi a la to povera Orsetta, che te vol tanto ben; che ho fatto tanti pianti per tì; che me disconisso per cause toe? BEP. Còssa donca me vienle a dire quele pettazze? LIB. Per scaregarse ele, le ne càrega nù. CHE. Nù no ghe femo gnente, e ele le ne vuol male. BEP. (in aria minacciosa)Che le vègna a cà, che le vègna! ORS. Zitto che le xé qua. LIB. Tasé. CHE. No ghe disé gnente. </poem> ===SCENA III=== <poem> ''PASQUA e LUCIETTA col ninzoletto sulle spalle, e detti. LUC. (a Beppo)Còss'è? PAS. (a Beppo)Còssa fàstu qua? BEP. (Con sdegno)Còssa me séu vegnùe a dire? LUC. Senti. PAS. Vié qua, senti. BEP. Còssa v'andéu a inventare?... LUC. (con affanno)Mo vié qua, presto! PAS Presto, poveretto tì! BEP. Còss'è? Còssa gh'é da niovo? (s'accosta e lo prendono in mezzo) LUC. Va via. PAS. Vàte a retirare. (intanto le altre due donne si cavano i ninzoletti) BEP. Mo se le m'ha dito, che no xé gnente. LUC. No te fidare. PAS. Le te vol sassinare. LUC. Sèmo stae a Palazzo, e nù no i n'ha gnanca volèsto ascoltare. PAS. Ele i le gh'ha ricevèste, e nu altre i n'ha cazzào via. LUC. E Orsetta xé stada drento più de un'ora col Cogitore. PAS. Ti xé processà! LUC. Ti xé in cattura. PAS. Vàte a retirare. BEP. (a Orsetta)Comuòdo? A sta via se sassina i òmeni? ORS. Còss'è stà? BEP. Tegnirme qua per farme precipitare? ORS. Chi l'ha dito? LUC. L'ho dito mi, l'ho dito. PAS. E savèmo tutto, savèmo. LUC. (a Beppo)Va via. PAS. (a Beppo)Va via. BEP (a Orsetta) Vago via... ma me l'averé da pagare </poem> ===SCENA IV=== <poem> ''PARON TONI, e detti. PAS Marlo! LUC. Fradelo! PAS. Andé via. LUC. No ve lassé trovare. TON. Tasé tasé, non abbié paura, tasé. Xé vegnùo a trovarme paron Vicenzo, e el m'ha dito, che l'ha parlà co sior Canceliere, che tutto xé accomodao, che se può caminare. ORS. Sentìu? LIB. Ve l'avèmio dito? CHE. Sèmio nù le busiàre? ORS. Sèmio nù, che ve vôl sassinare? BEP. (a Pasqua e Lucietta)Còssa v'insuniéu? Còssa v'andéu a inventare? </poem> ===SCENA V=== <poem> ''PARON VICENZO, e detti. ORS. Vèlo qua paron Vicenzo. No xé giustà tutto, paron Vicenzo? VIC. No xé giustà gnente. ORS. Come, no xé giustà gnente? VIC. No gh'è caso che quel musso ustinà de Marmottina vòggia dar la pase; e senza la pase no se puol giustare. PAS. Oe, sentìu? LUC. No ve l'òggio dito? PAS. No ghe credé gnente. LUC. No xé giustà gnente. PAS. No ve fidé a camminare. LUC. Andéve subito a retirare. </poem> ===SCENA VI=== <poem> ''TITTA-NANE, e detti. PAS. Oh! Titta-Nane, còssa féu qua? TIT. Fazzo quelo che vòggio, fazzo. PAS. (da sé)(Oh! no la ghe xé gnanca passà). LUC. (a Titta)No gh'avé paura dei zaffi? TIT. (a Lucietta con sdegno)No gh'ho paura de gnente. (a paron Vicenzo) So stào dal Cogitore; el m'ha mandào a chiamare; e el m'ha dito, che camine quanto che vòggio, e che no staghe più a bacilare. ORS. (a Lucietta)Parlé mo adesso se gh'avé fià da parlare. No ve l'òggio dito, che gh'avemo per nù el Cogitore? </poem> ===SCENA VII=== <poem> ''COMANDADOR, e detti. COM. Paron Toni Canestro, Beppo Cospettoni, e Titta-Nane Moletto, vegnì subito a Palazzo con mi da sior Cancelier. PAS. Oh poveretta mì! LUC. Semo sassinài! PAS. (a Orsetta)Che fondamento ghe xé in te le vostre parole? LUC. (a Orsetta)De còssa ve podéu fidare de quel panchiana de Cogitore? </poem> ===SCENA VIII=== <poem> ''ISIDORO, e detti. LUC. (vedendo Isidoro)(Uh!) ISI. Chi è, che me favorisse? ORS. (accennando Lucietta! Vèla là, lustrissimo. Mì no so gnente. LUC. Còssa vôrli da i nostri òmeni? Còssa ghe vôrli fare? ISI. Gnente; che i vegna con mì, e che no i gh'abbia paura de gnente. Son galantomo. Me son impegnà de giustarla, e sior Cancelier se remette in mì. Andé, paron Vicenzo, andé a cercar Marmottina, e fé de tutto per menarlo da mi; e se nol vól vegnir per amor, diséghe, che lo farò vegnir mì per forza. VIC Sior sì; so qua co se tratta de far del ben. Vago subito. Beppo, paron Toni, vegnì co mi che v'ho da parlare. TON. So co vù, compare. Co so co vù, so seguro. (parte) TIT. (da sé)(Oe, mì no me slontàno dal Cogitore). BEP. Orsetta, a revèderse. ORS. (a Beppo)Xèstu in còlera? BEP. Via, che cade? A monte, a monte. Se parlerèmo. (parte con paron Toni e paron Vicenzo) </poem> ===SCENA IX=== <poem> ''ISIDORO, CHECCA, LUCIETTA, PASQUA e TITTA-NANE (più ORSETTA e LIBERA), CHE. (a Isidoro, piano)(La diga, lustrissimo?) ISI. (a Checca, piano)(Còss'è, fia?) CHE. (Gh'àlo parlà?) ISI. (Gh'ho parlà). CHE. (Còss àlo dito?) ISI. (Per dirvela, no'l m'ha dito né sì, né no. Ma me par che i dusento ducati no ghe despiasa). CHE. (Me raccomando). ISI. (Lassé far a mi). Via andémo, Titta-Nane. TIT. (in atto di partire)So qua con ela. LUC. (a Titta)Gnanca, patron? Gnanca un strazzo de saludo? PAS. (a Titta)Che creanza gh'avéu? TIT. (con disprezzo)Patróne. ISI(a Titta)Via, saludé Checchina. TIT. (con buona grazia)Bela putta, ve saludo. (Lucietta smania) CHE. Siorìa, Titta-Nane. TIT. (da sé)(Gh'ho gusto, che la magna l'agio Lucietta, gh'ho gusto; me vòggio refare). (parte) ISI. (da sé)(Anca questo per mì xé un divertimento). (parte) </poem> ===SCENA X=== <poem> ''LUCIETTA, ORSETTA, CHECCA, PASQUA e LIBERA. LUC. (a Pasqua)(Avéu sentìo còssa che el gh'ha dito? Bela putta el gh'ha dito). PAS. (a Lucietta)(Mo via còssa vùstu andar a pensare?) LUC. (caricandola forte, che sentano) E ela? Siorla Titta-Nane, siorìa Titta-Nane. CHE. Coss'è, siora, me burléu? ORS. Dighe, che la se varda ela. I. IB. Che la gh'ha el so bel da vardare. LUC. Mì? Oh! de mi ghe xé puoco da dire: che cattive azion mi no ghe ne so fare. PAS. (a Lucietta)Via, tasi, no te n'impazzare. No sàstu, chi le xé? Tasi. CHE. Còssa sèmio? ORS. (a Libera)Còssa voressi dire? LIB. (a Orsetta)Via; chi ha più giudizio, el dòpera. LUC. Oh la savia Sibìla! Le putte, che gh'ha giudizio, parona, le lassa star i novizzi, e no le va a robare i morosi. ORS. A vù cossa ve robèmio? LUC. Titta-Nane xé mio novizzo. CHE. Titta-Nane v'ha licenzià. PAS. No xé vero gnente. LIB. Tutta la contrà l'ha sentìo. PAS. Via, che sé una pettegola. ORS. Tasé là, donna stramba. LUC. Sentì, che sbrenà! LTB. (con ironia e collera)Sentì, che bela putta! LUC. Mèggio de to sorela. CHE. No ti xé gnanca degna de minzonarme. LUC. Povera spórca! ORS. Come pàrlistu! (s'avanzano in zuffa). PAS. Voléu ziogare, che ve petuffo? LIB. Chi? O RS. Mare de diana! che te sflazelo, vara. LUC. Oh, che giandussa! ORS. (le dà sulfa mano)Parla ben, parla. LUC. (alza le mani per dare)Oe! LIB. (spingendo Pasqua)Tìrete in là, oe! PAS. (spingendo Libera)Còss'è sto spenze? ORS. Oe, oe! (si mette a dare, e tutte si dànno, gridando) TUTTE. Oe, oe! </poem> ===SCENA XI=== <poem> ''PARON FORTUNATO, e dette. FOR. Fermève, fermève, donne, donne, fermève. (le donne seguono a darsi, gridando sempre. Fortunato in mezzo, fìnchè gli riesce di separarle, e caccia le sue in casa). LIB. Ti gh'ha rason. (entra) CHE. Ti me l'ha da pagare. (entra) ORS. Te vói cavare la petta, vara. (entra) PAS. Maledetta! Se no me fava male a sto brazzo, te voleva colegare per terra. (entra) LUC. E vù, savé, sior Carogno, se no ghe faré far gindizio a culìe, ve trarò su la testa un de quei pittèri, che spuzza. (entra) FOR. Andé là, puh! maledìe! donne, donne, sempre baùffe, sempre chià. Dise bè e proverbio: donna danno; donna malanno, malanno, danno, malanno. (entra in casa). </poem> ===SCENA XII=== <poem> ''Camera in una casa parlicolare. ''ISIDORO e TITTA-NANE. ISI. Vegnì co mi, non abbié suggizion, qua no semo a Palazzo, qua no semo in Cancelaria. Semo in casa de un galantuomo, de un Venezian, che vien a Chioza do volte a l'anno, e co nol ghe xé elo, el me lassa le chiave a mì; e adesso de sta casa son paron mi, e qua s'ha da far sta pase, e s'ha da giustar tutti i pettegolezzi, perché mi son amigo d'i amici, e a vu altri Chiozotti ve vòggio ben. TIT. Pe so grazia, sió Cogitore. ISI. Vegnì qua, zà che semo soli... TIT Dove xéli sti altri? ISI. Paron Vicenzo xé andà a cercar Marmottina, e el vegnirà quà, che zà el sa dove che l'ha da vegnir. Paron Toni l'ho mandà da mì in Cancelaria a chiamar el mio servitor, perchè vói che sigilemo sta pase con un pèr de fiaschetti. E Beppo, co v'ho da dir la verità, el xé andà a chiamar donna Libera e paron Fortunato. TIT. E se Marmottina no volesse vegnire? ISI. Se no'l vorà vegnir, lo farò porter. Orsù zà che semo soli, respondéme a tòn sul proposito, che v'ho parlà. Checchina ve piàsela? La voléu? TIT. Co gh'ho da dire la giusta veritàe, la me piase puoco, e fazzo conto de no la volere. ISI. Come! No m'avé miga dito cusì stamattina. TIT. Còssa gh'òggio dito? ISI. M'avé dito: no so, son mézo impegnà. M'avé dòmandà, còssa la gh'ha de dote. Mì v'ho anca dito, che la gh'aveva dusento e passa ducati. M'ha parso, che la dote ve còmoda; mtha parve, che la putta ve piàsa. Còssa me scambiéu adesso le carte in man? TiT. Lustrìssimo, mì no ghe scambio gnente, lustrissimo. La abbia da saére, che a Lucietta, lustrìssimo, xé do anni, che ghe fazzo l'amore, e me son instizzào, e ho fatto quel che ho fatto per zelusìa, e per amore, e la gh'ho licenzià. Ma la gh'abbia da satre, lustrìssimo, che a Lucietta ghe vòggio ben, ghe vòggio; e co un omo xé instizzào, nol sa quelo ch'a se dighe. Stamattina Lucietta l'averàve mazzà, e zà un puoco gh'ho volèsto dare martelo; ma co ghe pènso, mare de diana! lustrìssimo, no la posso lassare; e ghe vòggio ben, ghe vòggio. La m'ha affrontào; la gh'ho licenzià: ma me schioppa el cuor. ISI. Oh bela da galantuomo! E mì ho mandà a chiamar donna Libera, e paron Fortunato, per parlarghe de sto negozio, e domandarghe Checca per vu. TIT. (Con dispiacere)Grazie, lustrìssimo. ISI. No la volé donca? TIT. (come sopra). Grazie a la so bontàe. ISI Si? o no? TIT. Co bo respetto: mi no. lustrìssimo. ISI. Andéve a far squartar, che no me n'importa. TIT. Comuòdo pàrlela, lustrissimo? So pover'omo, so un povero pescaóre; ma so galantomo, lustrissimo. ISI. Me despiase, perché gh'averave gusto de maridar quela putta. TIT. Lustrissimo, la me compatissa, se no ghe fasse affronto, ghe voràve dire do parole, ghe voràve dire. ISI. Disé pur: còssa mo voressi dir? TIT. Caro lustrìssimo, la prego, no la se n'abbia per male. ISI. No, no me n'averò per mal. (da sé)(Son curioso de sentir, còssa che el gh'ha in testa de dirme.) TIT Mi parlo co tutto e respetto. Baso dove che zappa e sió Cogitore; ma se m'avesse da maridare, no vorìa che un lustrissimo gh'avesse tanta premura per mia muggièr. ISI Oh che caro Titta-Nane! Ti me fa da rider, da galantomo. Per cossa crédistu che gh'abbia sta premura per quela putta? TIT. (ironico)Che cade? Affin de ben, affin de ben, che cade? ISI. Son un zóvene onesto, e non son capace... TIT. Eh via, che cade? ISI. (da sé)(Oh che galiotto!) </poem> ===SCENA XIII=== <poem> ''PARON VICENZO e detti, poi TOFFOLO. VIC. So qua, lustrìssimo. Finalmente l'ho persuaso a vegnire. ISI. Dov'elo? VIC. El xé de fuora; che lo chiame? ISI. Chiamélo. VIC. Tòffolo, vegni a nù. TOF So quà, pare. (a Isidoro salutandolo)Tissimo. ISI. Vien avanti. TOF. (salutandolo ancora)Lustrissimo sió Cogitore. ISI. Dime un poco, per còssa no vùstu afar la pase a quei tre òmeni, coi quali ti ha avù stamattina quela contesa? TOF Perché, lustrissimo, i me vuol amazzare. ISI. Co i te domanda la pase, no i te vuol mazzar. TOF. I xé galiotti, lustrìssimo. TIT. (a Toffolo, minacciandolo, acciò parli con rispetto)Olà, olà. ISI. (a Titta)Quietéve. E ti parla ben, o te farò andar in t'un camerotto. TOF. Quel che la comanda, lustrìssimo. ISI. Sàstu che per le pieràe che ti ha tratto, ti meriti anca ti d'esser processà; e che, stante la malizia, co la qual ti xé vegnù a querelar, ti sarà condannà in te le spese? TOF Mi so pover'omo, lustrìssimo; mi no posso spèndere. (a Vicenzo e Titta)Vegni qua, mazzème; so pover'omo, mazzème. ISI. (da sé)(Costù el par semplice; ma el gh'ha un fondo de malizia de casa del diavolo.) VIC. Daghe la pase, e la xé fenìa. TOF. Vòggio essere seguro de la mia vita. ISI. Ben, e mi te farò assicurar. Titta-Nane, me déu parole a mì de no molestarlo? TIT. Mi sì, lustrissimo. Basta che el lassa stare Lucietta, e che nol bàzzega per quele contràe. TOF Mi, fradelo, Lucietta non la gh'ho gnanca in mente, e no ziro colà per ela, no ziro. ISI. Per chi ziristu donca? TOF. Lustrissimo, anca mi so da maridare. ISI. Mo via, di' suso. Chi gh'àstu da quele bande? TOF. Lustrìssimo... VIC. Orsetta? TOF. Made! ISI. Checca fursi? TOF. (ridendo)Ah, ah! bravo lustrissimo, bravo. TIT Ti xé un busiaro! TOF. Per còssa busiaro? TIT. Perché Checca m'ha dito, e donna Libera, e Orsetta m'ha dito, che ti t'ha sentào da Lucietta, e che ti gh'ha pagào da marenda. TOF. Per fare despetto l'ho fatto. TIT. A chi? ISI. (a Titta)Quietéve. Distu dasséno, che ti ghe vól ben a Checca? TOF. Mi sì, da putto. ISI. La toréssistu per muggièr? TOF. Mare de diana, se la chioràve! ISI. E ela mo, te voràla? TOF Vara, chiòe! Per còssa no m'averàvela da volere? La m'ha dito de le parole, l'ha m'ha dito, che no le posso mo gnanca dire. So sorela m'ha descazzào, da resto... e co metto peota a Vigo, la poderò mantegnire. ISI. (da sé)(Mo el saràve giusto a proposito per Checchina) </poem> ===SCENA XIV=== <poem> ''PARON TONI, un Servitore con fiaschi, e detti. TON. Xé qua el servitor, lustrissimo. ISI. Bravo! Metti zoso quei fiaschi, e va de là in cusina e varda in quel armeretto, che gh'é dei gotti. (servitore parte) TON. (Com'èla, paron Vicenzo?) VIC. (Ben, ben. S'ha scoverto de le còsse... Anderà tutto ben.) ISI. Tòffolo, alegramente, che vói che femo sto matrimonio. TOF. Magari, lustrissimo! TON. Olà, Toffolo, con chi? ISI. Con Checchina. TON. E mio fradelo Beppo sposerà Orsetta. ISI. Bravi! E Titta-Nane sposerà Lucietta. TIT. Se la vegnirà co le bone, può essere che mi la spose. ISI. A monte tutto. No gh'ha da esser puntigli. Avemo da far ste nozze, e vegnì qua tutti, e sposéve qua. Provederò mi i confetti, e ceneremo e faremo un festin, e staremo alegri. TOF. Paró Toni, aliègri. TON. Aliègri, paró Vicenzo. VIC. Aliègri. ISI. Via, Titta-Nane, anca vu aliègri! TIT. So qua, so qua, no me cavo. ISI. Via, fé pase. TOF. Pase. (abbraccia Toni) TON. Pase. (abbraccia Toffolo) TOF. Amìgo. (abbraccia Titta) TIT. Amìgo. (abbraccia Toffolo) TOF. Paró Vicènzo. (abbraccia Vicenzo). VIC. Amici, amici. </poem> ===SCENA XV=== <poem> ''BEPPO e detti. TOF. (salta ed abbraccia Betio)Amigo, pase, parente, amico. BEP. Férmete. (a Toni)Oh che strepiti! Oh che sussuri! Fradelo, no ve posso fenir de dire. ISI. Coss'é stà? BEP. (parla delle donne)Le ha criao, le s'ha dao, le stha petuffao. ISI. Chi? BEP. Mia cugnà Pasqua, Lucietta, donna Libera, Checca, Orsetta. So andao per andare, come che m'ha dito e sió Cogitore. No le m'ha volesto in cà, no le m'ha volesto. Orsetta m'ha serao el balcon in te'l muso. Lucietta no vól più Titta-Nane. Le cria, che le s'averze; e ho paura che le se voggia tornar a dare. TIT. Sangue de diana! Com'èla? Sangue de diana! (parte) TON Voggio andar a defendere mia muggière. (parte) BEP. Se daremo, se daremo, faremo custion, se daremo. (parte) VIC. Fermève, fermève, no sté a precipitare. (parte) TOF. Che i lassa stare Checca, oe! che i lassa stare. (parte) ISI. Siéu maledetti, siéu maledetti, siéu maledetti! (parte) </poem> ===SCENA XVI=== <poem> ''Strada con casa, come altre volte. LUCIETTA e ORSETTA alla finestra delle loro casa. DONNA PASQUA di dentro. LUC. Còss'è? No ti vól più mio fradelo? No ti xé gnanca degna d'averlo. ORS. Oh! ghe vuol puoco a trovare de meggio. LUC. Chi troverastu? ORS. Rulo. LUC. Ghe mancheràve puoco, che no te fasse la rima. ORS. No se salo, che ti xé una sboccà? LUC. Sì se fusse co fa tì. ORS. Tasi se, che son una putta da ben. LUC. Se tale ti fussi, tale ti operaressi. ORS. Via sussurante. LUC. Cattabaruffe. PAS. (di dentro chiamandola forte)Lucietta, vien drento, Lucietta. LUC. Tì gh'anderà, via, ve', de sta contrà ORS. Chi? LUC. Ti. PAS. (di dentro)Lucietta. ORS. Chiò, vara. (si batte nel gomito) LUC. Va al turo. (si ritira) ORS. Povera spórca! Con chi crédistu aver da fare? Mi sì, che me mariderò; ma tì? No ti troverà nissun che te vòggia. Uh! quel povero desgrazià che te voleva, el stava fresco; el giera conzà co le ceolette. No'l te vol più, ve'. Titta-Nane, no, ve', no'l te vól più, ve'. LUC. (torna al balcone). Mì no me n'importa, che anca se el me volesse, mì no lo vòggio. ORS. La volpe no vuol cerièse. LUC. Sì, sì, el sposerà quela sporca de to sorela. ORS. Oe, parla ben PAS. (di dentro)Lucietta. LUC. A mì, se ghe ne vòggio, no me n'amanca. ORS. Eh! lo so, che ti gh'ha el protettore. LUC. Tasi sa, che te farò desdire. PAS. (di dentro)Lucietta, Lucietta. ORS. (burlandosi di Lucietta)Oh che paura! LUC. Te farò vegnire l'angóssa. ORS. Maramèo, squaquarà, maramèo. LUC. Vago via, perché no me degno. (si ritira) ORS. Va via, va via, no te far smattare. (si ritira) LUC. (torna chiamandola col suo sopranome)Meggiòtto. ORS. (torna e fa lo stesso)Panchiana. LUC. Tuffe. (si ritira) ORS. Malagrazia. (si ritira) LUC. (torna, e le dice con ironia e disprezzo)Mo che bela zòggia! ORS. (torna e le dice con ironia e disprezzo)Mo che boccoletto da riòsa! </poem> ===SCENA XVII=== <poem> ''TITTA-NANE, poi TONI e REPPO, e detti. TIT. (a Lucietta)Còss'è? còssa àstu dito dei fatti mìi? LUC. Va in malora. Va a parlare con Checca. (parte) ORS. (a Titta) No ghe tendé, che la xé una matta. TON. (a Orsetta)Che muodo xé questo de strapazzare? ORS. (a Toni)Via, che sé tutta zente cattiva. BEP. Orsetta, Orsetta? ORS. Vatte a far squartare. (parte) TON. (a Titta)E tì no stare più a vegnire per casa, che no te vòggio. BEP. (a Titta)E no bazzegare qua oltra, che no te volèmo. TIT. Giusto, mo per questo, mo ghe vòggio vegnire. BEP. Se a Marmottina ghe l'ho promettue, a tì, mare de diana, te le darò, vara. (entra in casa). TIT. (fa un atto di disprezzo)Chiò sto canelào. TON. In tartana da mì no ghe stare a vegnire; provédite de paron, che mì me provederò de omo. (entra in casa) </poem> ===SCENA XVIII=== <poem> ''TITTA-NANE, poi PARON VICENZO, poi TOFFOLO, poi ISIDORO. TIT. Corpo de una gaggiandra! qualchedun me l'ha da pagare. VIC. Titta-Nane, com'èla? TIT. Petto de diana! petto de diana! Arme, fora arme! VIC. Va via, matto. No star a precipitare. TIT. Voggio farme piccare; ma avanti, sangue de diana, ghe ne voggio colegare tre o quattro. TOF. So qua. Come xéla? TIT Arme, fora arme! TOF Mi no so gnente. (corre via, e s'incontra violentemeute con Isidoro urtandosi, ed Isidoro dà una spinta a Toffolo, e lo getta in terra). ISI. Ah bestia! TOF Ajuto! ISI. (a Toffolo)Con ghi la gh'àstu? TOF (alzandosi)Ime vol dare. ISI. Chi è che te vuol dar? TOF Titta-Nane. TIT. No xé vero gnente. ISI. (a Titta)Va via de quà, subito. VIC. No'l la gh'ha co elo, lustrissimo; el la gh'ha co Beppo, e co paron Toni. ISI. (a Titta)Va via de quà, te digo. VIC. (a Titta). Via, andèmo, cogné obbedire, cogné. ISI (a Vicenzo)(Menélo via, paron Vicenzo, e tegnilo con vù, e trattegnìve sotto el portego in piazza, dal barbier o dal marzeretto, che se vorò, se ghe sarà bisogno, ve manderò po a chiamar.) VIC. (a Isidoro)(Saràobbedìa, lustrìssimo.) (a Titta)Andèmo. TIT. No voggio vegnire. VIC. Andèmo co mì, no te dubitare. So omo, so galantomo; vié co mì, non te dubitare. ISI. Via, va con elo; e fa quel che te dise paron Vicenzo; e abbi pazenzia, e aspetta: che pol esser, che ti sìi contento, e che te fazza afar quanta soddisfazion che ti vól. TIT. Me raccomando a ela, lustrissimo. So pover'omo, so galantomo, sió Cogitore; me raccomando a ela, sió Cogitore lustrissimo. (parte con Vicenzo) </poem> ===SCENA XIX=== <poem> ''ISIDORO e TOFFOLO. ISI. (da sé)(Mì so, cossa ghe vorìa per giustarli. Un pezzo de legno ghe vorìa. Ma averàve perso el divertimento.) Vien qua, Tòffolo. TOF. Tìssimo. ISI. Vùstu che parlemo a sta putta, e che vedemo se se pol concluder sto maridozzo? TOF. Magari, lustrissimo! Ma bisogna parlare con donna Libera so sorela, e co so cugnà paró Fortunato. ISI. Saràli in casa, sta zente? TOF. No so, lustrìssimo. Adesso, se la vuò che chiame?... ISI. Andémo drento piuttosto. TOF. Mi in cà no ghe posso vegnire. ISI. Perché no ghe pùstu vegnir? TOF. A Chióza, lustrissimo, un putto donzelo nol ghe può andare, dove ghe xé de le putte da maridare. ISI. E pur so che tra vu altri se fa continuamente l'amor. TOF. In strà, lustrìssimo, se fa l'amore; e po la se fa domandare; e co la s'ha domandà, se po andare. ISI. Chiamémole in strada donca. TOF. Olà, paró Fortunato, ghe séu? Donna Libera, olà. </poem> ===SCENA XX=== <poem> ''DONNA LIBERA e detti, poi PARON FORTUNATO. ISI. (da sé)(Eh! co sta sorda no me ne voggio impazzar). LIB. Cosstè? Cossa vùstu? TOF. Qua, e sió Cogitore LIB. Lustrissimo, còssa comàndelo? ISI. Com'éla? No sé più sorda? LIB. Oh! lustrissimo, no. Gh'aveva una flussion. So varìa. ISI. Cusì presto? LIB. Da un momento a l'altro. ISI. Anca sì, che giéri deventada sorda, per no dir... FOR. (a Isidoro)Tissimo. ISI. Ho gusto che sia qua anca compare Burataora. Son qua per dirve, se marideressi Checchina. LIB. Magàri, lustrìssimo! Me la destrigheria volentiera. FOR. Mì, utissimo, gh'ho promesso cento ducati. LIB. E altri cinquanta ghe li averemo sunai. ISI E mi ghe farò aver una grazia de altri cinquanta. LIB. Sièlo benedetto! Gh'àlo qualche partìo? ISI. (accenna Toffolo)Vardé: ve piàselo quel partìo? FOR. Tòffao? Tòffao? Cattabaùffe, cattabaùffe. TOF. Mi no dago impazzo a nissun, co i me lassa stare... LIB. Con un puo' de battelo, come l'àla da mantegnire? TOF. No metteròggio suso peòta, no metteròggio? LIB. E dove la meneràstu, se no ti gh'ha né tétto, né cà? FOR. La ùstu menare i battelo la novizza a dormire? TOF. Ve podé tegnire i cento ducati, ve podé tegnire; e farme le spese a mi, e a mia muggière. ISI. Sì ben; nol dise mal, el gh'ha più giudizio che no credeva. Podé per qualche tempo tegnirlo in casa. LIB. Mo per quanto, lustrissimo? ISI. A conto de sti cento ducati, per quanto voréssistu, che i te fasse le spese? TOF. No so; almanco sie ani. FOR. Pùffeta! puffeta! sie ani? Puffeta! ISI. Ti voressi ben spender poco. TOF. Che la fazza ela, lustrissimo. ISI. (a Libera)Via, per un ano ve còmoda? LIB. (a Fortunato)Cossa diséu, paron? FOR. (a Libera)Fé vù, parona; parona, fé vù, parona. TOF. Mi stago a tutto, lustrissimo. ISI. (a Libera)Chiamé la putta. Sentimo còssa che la disc. LIB. Oe, Checca. FOR. (chiama forte)Checca, Checca. </poem> ===SCENA XXI=== <poem> ''CHECCA e detti, poi ORSETTA, poi LUCIETTA. CHE. So qua; còssa voléu? LIB. No ti se? CHE. Eh! ho sentìo tutto. FOR. Bava! é tà a pionare, bava! ISI. (a Checca) E cusì, còssa diséu? CHE. (a Isidoro) La senta una parola. ISI. Son qua. CHE. (a Isidoro) (De Titta-Nane no ghe xé speranza?) ISI. (a Checca) (El m'ha dito un de no tanto fatto.) TOF. (da sé, con sdegno) (Anca in rècchia el ghe parla?) CHE. (a Isidoro) (Mo per còssa?) ISI. (a Checca) (Perché el xé innamorà de Lucietta.) TOF. Lustrìssimo sió Cogitore. ISI. Cossa gh'é? TOF. Voràve sentire anca mì, voràve. ISI. (a Checca) Via, destrighéve. Lo voléu, o no lo voléu? CHE. (a Libera) Còssa diséu, sorela? (a Fortunato) Còssa diséu, cugnà? LIB. (a Checca) Cossa dìstu ti? Lo vùstu? CHE. Perché no? TOF. (giubilando) Oh cara, la me vuole, oh cara! ISI. Fioli, Co gh'intro mì in te le còsse, mì no vòggio brui longhi. Destrighémose, e maridéve. </poem> ===SCENA XXII=== <poem> ''ORSETTA, e detti (poi BEPPO). ORS. Comuòdo? Checca s'ha da maridare avanti de mì? Mì che xé tre anni che so in donzelon, no m'averò gnancora da maridare; e custìa, che xé la minore, s'ha da sposare avanti de la maggiore? FOR. Sì bè, sì bè, e gh'ha rasòn, sì bè. CHE. Gh'àstu invidia? Marìdete. Chi te tien che no ti te marìdi? FOR. Siò sì, siò sì, marìdete, se ti te vuò maridare. LIB. (a Orsetta)Ti lo gh'avevi el novizzo. Per còssa lo xèstu andà a desgustare? FOR. (a Orsetta)Ah! per còssa? ISI. (a Libera)No giérelo Beppo el so novizzo? LIB. Sior sì, Beppo. FOR. Beppo. ISI. Aspetté (alla sua casa)Beppo ghe xélo in casa? BEP. So qua, lustrissimo. ISI. Per còssa seu andà in còlera con Orsetta? BEP. Mì, lustrìssimo? L'è stada ela che m'ha strapazzào, l'è stada ela che m'ha descazzào. ISI. (a Orsetta)Sentìu, siora? ORS. No sàla, che la còlera orba, che no se sa de le volte quel che se diga! ISI. (a Beppo)Sentìu? No la xé più in còlera. BEP. Anca mì son uno, che presto me la lasso passare. ISI. Via donca: la xé giustada. (a Orsetta)Se no volé che Checca se marida prima de vù, e vù déghe la man a Beppo avanti de ela. ORS. (a Libera)Còssa diséu, sorela? LIB. A mì ti me domandi? FOR. (eccita con allegria Orsetta a maritarsi)Fala bela, Orsetta. Fala bela, fala bela. </poem> ===SCENA XXIII=== <poem> ''LUCIETTA e detti. LUC. (a Beppo)Come, puoco de bon! sior omo senza reputazion, averessi tanto ardire de sposare culìa che n'ha strapazzà? ISI. (da sé)(Mèggio, da galantomo!) ORS. (a Lucietta con collera)Còssa xé sta culía? LIB. Oe, no se femo in vìssere. FOR. Olà; olà, olà. BEP. Mì no so còssa dire, mì no so còssa fare, mì me vói maridare. LUC. Mì prima m'ho da maridare; e fin che ghe so mì in cà, altre cugnà no ghe n'ha da vegnire. ISI. (a Beppo)Mo perchè no la maridéu? BEP. Perché Titta-Nane la gh'ha licenzià. ISI. Va là, Tòffolo; va in piazza sotto el pòrtego dal barbier; dighe a paron Vicenzo, che el vegna qua, e che el mena qua Titta-Nane, e che i vegna subito. TOF. Tìssimo sì. Checca, vegno ve', vegno. LUC. (da se')(Co Checca xé novizza co Marmottina, mi de Titta-Nane no gh'ho più zelusìa). ISI. Ghe xé caso, donne, donne, che no digo altro, che voggié far pase, che voggié tornar a esser amighe? LUC. Se ele no gh'ha gnente co mì, mì no gh'ho gnente co ele. ISI. (a Libera, Orsetta e Checca)Cossa diséu? ORS. Mì da là a là no gh'è altro. LIB. Mì? Co no son tirada per i cavéi, no parlo mai co nissun. ISI. E vù, Checca? CHE. De diana! A mì me piase stare in pase co tutti. ISI. Via donca pacifichéve, baséve. ORS. Mì, sì. LUC. So qua. </poem> ===SCENA XXIV=== <poem> ''PASQUA e detti. PAS. Còssa? còssa fastu? Tì vuò far pase? Con custìe? Co sta zente? ISI. Oh! vegniréu vù adesso a romper le scattole? PAS. Me maraveggio: le m'ha strapazzà. ISI. Ouietéve anca vù. fenìmola. PAS. No me vòggio quietare; me diòle ancora sto brazzo. No me voggio quietare. ORS. (da sé)(Magàri l'avéssio struppià!) </poem> ===SCENA XXV=== <poem> ''PARON TONI e detti. ISI. Oe, paron Toni. TON. Lustrìssimo. ISI. Se no faré far giudizio a vostra muggièr... TON. Ho sentio, ho sentio, lustrìssimo, ho sentio. (a Pasqua) Animo; fa pase. PAS. No vòggio. TON. (minacciandola)Fa pase. PAS. No, no vòggio. TON. (tira fuori un legno)Fa pase, te digo: fa pase. PAS. (mortificata s'accosta)Sì, sì, mario, farò pase. ISI. Oh bravo! Oh bravo! Oh co bravo! LIB. Vié qua, Pasqua. PAS So qua. (s'abbracciano) LIB. Anca vù, putte. (tutte s'abbracciano e si baciano) ISI. Brave, e viva; e che la dra fin che la se rompe. </poem> ===SCENA ULTIMA=== <poem> ''PARON VICENZO, TITTA-NANE, TOFFOLOe detti; poi SERVITORE. VIC. Sèmo qua, lustrìssimo. ISI. Oh! vegni qua. Titta-Nane, adesso xé el tempo, che mi ve fazza cognosser, se ve vói ben, e che vu fé cognosser che sé omo. VIC. Gh'ho tanto dito anca mi a Titta-Nane, che el me par mèzo a segno; e gh'ho speranza, che el farà tutto quelo che vuol el lustrissimo sió Cogitore. ISI. Via donca, mandé a monte tutto. Torné amigo de tutti, e disponéve a sposar Lucietta. TIT. Mi, lustrissimo? No la sposo, gnanca se i me picche. ISI. Oh bela! LUC. (da sé)(Mo no xéle còsse da pestarlo co fa el baccalà!) PAS. (a Titta)Oe, senti: se ti credessi che t'avesse da toccar Checca, vara ve': la s'ha da sposare co Tòffolo. FOR E mi cento ucati e dago. TIT. Mi no ghe ne penso; che la se spose con chi la vuole. ISI. (a Titta)E perché no voléu più Lucietta? TIT. Perché la m'ha dito: va in malora, la m'ha dito. LUC. Oh, vara ve'! E a mi còssa no m'àstu dito? ISI. Orsù, chi vól, vól, e chi no vól, so danno. Vu altri a bon conto, Checca e Tòffolo, déve la man. TOF So qua. CHE. So qua anca mì. ORS. Sior no, fermève, che m'ho da maridar prima mì. ISI. Animo, Beppo, da bravo. BEP. Oe, mì no me farò pregare. LUC. (a Beppo)Sior no, se no me marido mì, no ti t'ha da maridar gnanca ti. PAS E la gh'ha rasón Lucietta. TON. E mì còssa sòggio? Mì no gh'ho da intrare? A mì no s'ha da parlare? Voléu che ve lo diga? Andé al diavolo quanti che sé, che son stuffo. (in atto di partire) CHE. (a Isidoro)Via, che no'l vaga. FOR. (a Isidoro)Tissimo. ORS. (a Isidoro)Che el se ferma. FOR. (a Isidoro fermandolo)Tissimo. LIB. (a Isidoro)Che el gh'abbia pazenzia. ISI. (a Lucietta)Per causa vostra tutti i altri torà de mèzo. LUC. Via, lustrissimo, che no'l me mortifica più davantazo. Per cause mia no vòggio che toga de mezo nissùn. Se son mì la cattiva, sarò mi la desfortunà. No'l me vuol Titta-Nane? pazenzia. Còssa gh'òggio fatto? se ho dito qualcòssa, el m'ha dito de pèzo elo. Ma mì ghe vòggio ben e gh'ho perdonà; e se elo no me vol perdonare, xé segno che no'l me vôl ben. (piange) PAS. (con passione)Lucietta. ORS. (a Titta-Nane)Oe, la pianze. LIB. (a Titta-Nane)La pianze. CHE. (a Titta-Nane)La me fa peccao. TIT. (da sé)(Maledio! Se no me vergognasse!) LIB. (a Titta-Nane)Mo via, pussibile che gh'abbié sto cuor? Poverazza! Vardé, se no la farave muover i sassi. TIT. (a Lucietta rusticamente)Còssa gh'àstu? LUC. (piangendo)Gnente. TIT. (a Lucietta)Via, animo. LUC. Còssa vùstu? TIT. Coss'è sto fiffare? LUC. (a Titta-Nane con passione)Can, sassìn. TIT. (con imperio)Tasi. LUC. Ti me vuol lassare? TIT. Me faràstu più desperare? LUC. No. TIT. Me voràstu ben? LUC. Sì. TIT. Paron Toni, donna Pasqua, lustrìssimo, co bona licenzia. (a Lucietta)Dàme la man! LUC. (gli dà la mano)Tiò. TIT. (sempre ruvido)Tì xé mia muggière. ISI. Oh bella! (al servitore)Oe! Sansuga? SER. Lustrissimo! ISI. Va subito a far quel che t'ho dito. SER. Subito. (parte) ISI. A vù, Beppo. Sotto vù. BEP. Mì? La varda con che facilitae. Paron Fortunato, donna Libera, lustrissimo, co so bona grazia. (dà la mano a Orsetta)Mario e muggière. ORS. (a Checca)Oh adesso mo, marìdete anca ti, che no me n'importa. ISI Tòffolo, chi é de volta? TOF. Mì, prima barca. Parò Fortunato, donna Libera, lustrissimo, co so bona licenzia. (dà la mano a Checca) CHE. (a Isidoro)Oe, la dote? ISI. Son galantomo, ve la prometto. CHE. (a Toffolo)Tiò la man. TOF. Muggière! CHE. Marìo! TOF. E viva! FOR. E viva, allegramente. Muggière, anca mi so in grìngola. SER. (a Isidoro)Xé qua tutti, co la comanda. ISI. Novizzi, allegramente. V'ho parecchià un poco de rinfresco; gh'ho un pèr de sonadori; vegnì con mí, che vói che se devertimo. Andémo, che baleremo quattro furlane. ORS. Qua, qua balemo, qua. ISI. Sì ben, dove che volé. Animo, porté fuora de le caréghe. Fé vegnir avanti quei sonadori; e ti, Sansuga, và al Casin, e porta qua quel rinfresco. LUC. Sior sì, balemo, devertìmose, zà che semo novizzi; ma la sènta, lustrìssimo, ghe voràve dir dó parolètte. Mì ghe son obbligà de quel che l'ha fatto per mì, e anca ste altre novizze le ghe xé obbligae; ma me despiase, che el xé forèsto, e co'l va via de sto liógo, no voràve che el parlasse de nù, e che andasse fuora la nomina, che le Chiozotte xé baruffante; perché quel che l'ha visto e sentìo, xé stà un accidente. Semo donne da ben, e semo donne onorate; ma semo aliegre, e volemo stare aliegre, e volemo balare, e volemo saltare. E volemo che tutti posse dire: e viva le Chiozotte, e viva le Chiozotte! </poem> gliddmncubvdq2gbtym00mygmdbk4vb Il campiello/L'autore a chi legge 0 316 42020 33258 2011-03-03T15:16:52Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il campiello]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>L'AUTORE A CHI LEGGE<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Il campiello/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il campiello]] |sezion=L'AUTORE A CHI LEGGE |autor=Carlo Goldoni |dopo=[[Il campiello/Personaggi|PERSONAGGI]] }} '''L'AUTORE A CHI LEGGE''' Questa è una di quelle Commedia che soglio preparare per gli ultimi giorni di Carnovale, sendo più atte in quel tempo a divertire il popolo che corre affollatamente al Teatro. L'azione di questa Commedia è semplicissima, l'intreccio è di poco impegno, e la peripezia non è interessante; ma ad onta di tutto ciò, ella è stata fortunatissima sulle scene in Venezia non solo, ma con mia sorpresa in Milano fu così bene accolta, che si è replicata tre volte a richiesta quasi comune. La mia maraviglia fu grande, perché ella è scritta coi termini più ricercati del basso rango e colle frasi ordinarissime della plebe, e verte sopra i costumi di cotal gente, onde non mi credeva che fuori delle nostre lagune potesse essere intesa, e così bene goduta. Ma vi è una tal verità di costume, che quantunque travestito con termini particolari di questa Nazione, si conosce comunemente da tutti. I versi di questa Commedia sono dissimili da tutti gli altri che si leggono ne' miei Tomi e che corrono alla giornata. Questi non sono i soliti Martelliani, ma versi liberi di sette e di undici piedi, rimati e non rimati a piacere, secondo l'uso dei drammi che si chiamano musicali. Una tal maniera di scrivere pare che non convenga all'uso delle Commedie, ma il linguaggio Veneziano ha tali grazie in se stesso, che comparisce in qualunque metro, ed in questo precisamente mi riuscì assai bene. Il titolo del Campiello riuscirà nuovo a qualche forastiere non pratico della nostra città. Campo da noi si dice ad ogni piazza, fuori della maggiore che chiamasi di San Marco. Campiello dunque è il diminutivo di Campo, che vale a dire è una Piazzetta, di quelle che per lo più sono attorniate da case povere e piene di gente bassa. Usasi nell'estate in queste piazzette un certo gioco che chiamasi il «Lotto della Venturina», con cui si cava la grazia a similitudine del «Birbis», con alcune pallottole, e il più o il meno guadagna, secondo è stato prima deciso, se il più od il meno dee guadagnare. Il premio di questo lotto suol consistere per lo più in pezzi di maiolica di poco prezzo, ed è un divertimento che chiama alle finestre o alla strada la maggior parte del vicinato. Con questo gioco principia la Commedia, la quale poi prosseguisce con quegli strepiti che sono soliti di cotal gente e di tali siti, e termina con quell'allegria che pure è frequente nelle medesime circostanze, e che va bene adattata alla stagione per cui fu la Commedia presente ordinata. 81exq4r64nsxmwsb3ivcx2mm7mj3xgy Il campiello/Personaggi 0 317 55552 42021 2016-08-09T15:36:04Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il campiello]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PERSONAGGI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il campiello/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il campiello/Atto primo|PRIMO ATTO]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il campiello]] |sezion=PERSONAGGI |prima=[[Il campiello/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]] |dopo=[[Il campiello/Atto primo|PRIMO ATTO]] }} '''PERSONAGGI''' Gasparina, giovine caricata, che parlando usa la lettera Z in luogo dell'S. Donna Catte Panchiana, vecchia Lucietta, fia de donna Catte Donna Pasqua Polegana, vecchia Gnese, fia de donna Pasqua Orsola, frittolera Zorzetto, fio de Orsola Anzoletto, marzer Il Cavaliere Fabrizio, zio di Gasparina Sansuga, cameriere di locanda Orbi che sonano Giovani che ballano Facchini Simone zerman di Lucietta ''La scena stabile rappresenta un Campiello con varie case, cioè da una parte la casa di Gasperina con poggiuolo, e quella di Lucietta con altana; dall'altra parte la casa di Orsola con terrazza, e quella di Gnese con altanella. In mezzo, al fondo, una locanda con terrazzo lungo, coperto da un pergolato.'' ewx3s64zqipi8qn8ev5buemgjduedx1 Il campiello/Atto primo 0 318 42015 33253 2011-03-03T15:16:40Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il campiello]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PRIMO ATTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il campiello/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il campiello/Atto secondo|SECONDO ATTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il campiello]] |sezion=PRIMO ATTO |autor=Carlo Goldoni |prima=[[Il campiello/Personaggi|PERSONAGGI]] |dopo=[[Il campiello/Atto secondo|SECONDO ATTO]] }} ===SCENA PRIMA=== <poem> ''ZORZETTO con una cesta in terra con dentro piatti, e scodelle, col sacchetto in mano per il gioco detto la Venturina, poi tutte le donne, ad una per volta, dal luogo che sarà accennato. ZORZETTO Pute, chi mette al lotto? Xè qua la Venturina. Son vegnù de mattina. Semo d'inverno fora de stagion; Ma za de carneval tutto par bon. Via, no ve fè pregar. Pute, chi zoga al lotto? Chi vien a comandar? LUCIETTA (sull'altana della sua casa) Zorzetto, son qua mi; tolè el mio bezzo. (getta il bezzo) ZORZETTO Brava, siora Lucietta. Za, che la prima sè, comandè vu. LUCIETTA Comando per el più. Se gh'avesse fortuna! ZORZETTO Vadagnerè senz'altro. Su per una. Sìe bezzi amanca. GNESE Zorzi. (dal suo poggiolo) ZORZETTO Comandè, siora Gnese. GNESE Tolè el mio bezzo. ZORZETTO Via; buttèlo zo. GNESE Se vadagnasse almanco! (getta il bezzo) ZORZETTO Su per do. Cinque bezzi amanca. ORSOLA Oe matto! ti ti xè? (dal suo poggiolo) ZORZETTO Anca vu, siora mare. ORSOLA Quel, che ti vol. Tiò el bezzo. (getta il bezzo) ZORZETTO Su per tre. Quattro bezzi amanca. LUCIETTA Sior'Orsola, anca vu? ORSOLA Sì ben. Dixè, cossa vadagna? LUCIETTA Al più. GASPARINA Oe Zorzetto, zenti. ZORZETTO Son qua da ela, siora Gasparina. GASPARINA Chiappè. (getta il bezzo) ZORZETTO La xè ben franca; Su per quattro. Mo via tre bezzi amanca. DONNA PASQUA Oe vegnì qua, Zorzetto. (dalla porta della sua casa) Anca mi vòi rischiar el mio bezzetto. ZORZETTO Son da vu, donna Pasqua. GNESE Anca vu, siora mare? DONNA PASQUA Anca mi vòi ziogar; no se pol gnanca? LUCIETTA Fè pur quel, che volè. ZORZETTO Do bezzi amanca. DONNA CATTE Oe, dalla Venturina. (dalla porta della sua casa) ZORZETTO (Donna Catte Panchiana). LUCIETTA Siora mare, anca vu? DONNA CATTE Anca mi. Tolè el bezzo. Cossa vadagna? ZORZETTO El più. GASPARINA No ze pol comandar? ZORZETTO Xè comandà, patrona. GASPARINA Dazzeno? No credeva. Ze zaveva cuzì, mi no metteva. LUCIETTA Vardè là, che desgrazia! GASPARINA (Zempre cuzì. Vol comandar cuztie). LUCIETTA Animo. (a Zorzetto) ZORZETTO Su per sìe. Destrighève, mettè. GNESE Metterò mi. LUCIETTA Metterò mi. GASPARINA Tolè. (getta un altro bezzo) LUCIETTA Gran cazzada! GNESE Dei bezzi Che n'avemo anca nu. ORSOLA Mo via; cavemio? ZORZETTO E tutti questi al più. LUCIETTA Vegnì da mi, Zorzetto. GASPARINA Trèmelo a mi el zacchetto. LUCIETTA Vardè, che zentildona! Mi prima ho comandà. Mi son parona. GASPARINA Mi ziora gh'ho do bezzi. DONNA PASQUA Mia fia xè più putela. Trèghe el sacchetto, che ghe tocca a ela. ZORZETTO Giustève tra de vu. ORSOLA Via, tràghelo a to mare. ZORZETTO E tutti questi al più. (getta il sacchetto ad Orsola) GASPARINA Quezta zè un'inzolenza. ORSOLA Chi songio? una massera? GASPARINA Pezo. Una frittolera. ORSOLA Vardè! se fazzo frittole? La xè una profession. GASPARINA Co la ferzora in ztrada zè par bon. ZORZETTO Via, cavè, destrighève. (ad Orsola) ORSOLA Vu, vu, siora, vardève. GASPARINA Mi zon chi zon, zorela. LUCIETTA Certo; chi sente ela, La viverà d'intrada. GNESE Tutti za la cognosse in sta contrada. GASPARINA Ve vorezzi, patrone, Metter con mi, vu altre? LUCIETTA Cossa femio? ZORZETTO Cavemio, o no cavemio? GASPARINA Mio zior pare Giera un foresto, el giera galantomo; E credo, che el zia nato zentilomo. Giera mia ziora mare Nazzua da un ztrazzariol: Gneze da un zavatter, E vu da un fruttariol. DONNA CATTE El giera un fruttariol, ma de quei boni. GASPARINA L'ho vizto in Piazza a cuzinar maroni. DONNA PASQUA Mio mario, poveretto, El giera un zavatter, Ma sempre in sto mistier El s'ha fatto stimar. No ghe giera un par soo per tacconar. ZORZETTO E cusì cossa femio? Cavemio, o no cavemio? ORSOLA Sentì co le se vanta! Tiò la bala. (getta il sacchetto colla palla) ZORZETTO El sessanta. ORSOLA Xèlo un numero bon? ZORZETTO No so gnancora. GASPARINA El zè bazzo, fia mia. ORSOLA Mo che dottora! ZORZETTO A vu, sior'Agnesina. (getta il sacchetto) GASPARINA (Lo zaveva, Che l'andava da ela. La zè la zo moroza). GNESE Oe, la Stela. (getta giù il sacchetto e la palla) ZORZETTO Brava. A vu, donna Pasqua. (fa cavare a donna Pasqua) GASPARINA (Che diria de zo nona, Povero zporco, el va da zo madona). DONNA PASQUA Vardè, cossa òi cavà? Coss'ela sta figura? ZORZETTO La Morte. DONNA PASQUA Malignazo! gh'ho paura. DONNA CATTE Avè ben cavà mal . ZORZETTO Tolè, parona, Cavè vu. (a donna Catte) DONNA CATTE Vegnì qua. (a Zorzetto) Coss'è sto piàvolo? No gh'ho i occhiali. Cossa xèlo? ZORZETTO El Diavolo. GNESE Avè ben cavà pezo. DONNA CATTE N'importa. Òi vadagnà? (a Zorzetto) ZORZETTO No so; ghe xè de meggio. LUCIETTA Buttè qua. (a Zorzetto) ZORZETTO Tolè. (getta il sacchetto a Lucietta) GASPARINA Mi zarò l'ultima. ZORZETTO La Stela al più. GNESE La Stela la xè mia. DONNA PASQUA Certo, e la grazia l'ha d'aver mia fia. LUCIETTA Oe, ho cavà la Luna. DONNA CATTE Brava, brava, mia fia gh'ha più fortuna. ZORZETTO Presto. La Luna al più. GASPARINA Toccarà a mi zta volta. ZORZETTO Son da vu. GNESE Me darave dei pugni in te la testa. ZORZETTO Eh, vardève da questa. (getta il sacchetto a Gasparina) GASPARINA Vardè, cozza òi cavà? ZORZETTO El trenta. LUCIETTA La xè mia. GASPARINA Ma un'altra bala, Ziora, mi ho da cavar. LUCIETTA Ma mi ho da vadagnar; Nissun no me la tol. GASPARINA Cozza òi cavà? ZORZETTO Brava dasseno. El Sol. GASPARINA Oe, la grazia zè mia. LUCIETTA Malignaza culìa Sempre la venze ela. ZORZETTO Vorla un piattelo? GASPARINA No; voggio una zquela. ZORZETTO Ghe la porto. GASPARINA Aspettè. Zta mattina ve zbanco. Zoghemo ancora, e mi comando: al manco. LUCIETTA No voggio più zogar. (Sento che peno). GASPARINA No, da zeno, patrona? (entra in casa) LUCIETTA No da zeno. (entra in casa) GNESE Xè meggio, che anca mi fazza cusì! GASPARINA La va via, ziora Gneze? GNESE Ziora zì. (entra in casa) ORSOLA Vien su, vien su, fio mio. El spasso xè fenio. El tempo se fa scuro. GASPARINA El zpazzo zè fenio? ORSOLA Certo zeguro. (entra in casa) GASPARINA Zte zporche me minchiona, ma per diana Le gh'ha da far con mi. ZORZETTO Vorla la squela? GASPARINA Tiéntela per ti. No m'importa de zquele, Ghe n'ho de le più bele. Zte ziore, che le ingiotta, ze le vol, Che mi con ele zarò zempre el zol. (parte) ZORZETTO Puto, dame una man A portar via sta cesta; sta mattina No gh'è più Venturina. Tiò sto bezzo per ti. Sti sìe bezzetti Voggio andarli a investir in tre zaletti. (parte) </poem> ===SCENA SECONDA === <poem> ''Donna PASQUA POLEGANA e donna CATTE PANCHIANA DONNA PASQUA Cossa dixeu, comare? Stamattina Gh'ha toccà la fortuna a Gasparina. DONNA CATTE Za me l'ho imaginada. Quela se ghe pol dir la fortunada. DONNA PASQUA Me recordo so mare, La vegniva ogni dì A domandarme a mi Ora el sal, ora l'oggio, poverazza; Ela xè morta, e da so fia se sguazza. DONNA CATTE Quel forestier, credemio, Ch'el sia so barba? DONNA PASQUA Oibò. Da più de diese ho sentio a dir de no. DONNA CATTE Cossa voleu, che el sia? cossa ve par? DONNA PASQUA Ah! no vòi mormorar. Via, via, el sarà so barba, no parlemo. DONNA CATTE Oe, che el sia quel, ch'el vol, nu no gh'intremo. Me despiase, che in casa gh'ho una fia, Che la vede, e la sente. DONNA PASQUA Per la vostra no gh'è sto gran pericolo, Che la xè mauretta; Ma la mia, poveretta, Che no la gh'ha gnancora sedes'ani. DONNA CATTE E la mia quanti ani, Credereu, che la gh'abbia? DONNA PASQUA Mi no so. Vinti un, vinti do. DONNA CATTE Vedeu, fia mia, che v'inganè? deboto La toccherà i disdoto. Anca mio chi me vede I dixe, che son vecchia; E sì vecchia no son, Ma son vegnua cusì da le passion. DONNA PASQUA E a mi, col vostro intender, Quanti ani me deu? DONNA CATTE Vu, fia mia, cossa seu? Tra i sessanta, e i setanta? DONNA PASQUA Oh che spropositi! Se cognosse, che poco ghe vedè. DONNA CATTE Quanti xèli, fia mia? DONNA PASQUA Quaranta tre. DONNA CATTE Eh, no gh'è mal. E i mii Quanti ve par, che i sia? DONNA PASQUA Sessanta, e va. DONNA CATTE I xè manco dei vostri in verità. DONNA PASQUA Se no gh'avè più denti! DONNA CATTE Cara fia, Per le flussion i me xè andadi via. Oh se m'avessi visto in zoventù! DONNA PASQUA Come! DONNA CATTE Seu sorda? DONNA PASQUA Un poco, da sta recchia. DONNA CATTE Cara fia, no volè, ma sè più vecchia. DONNA PASQUA Se savessi, anca mi, quel che ho patio. Basta. El Ciel ghe perdona a mio mario. DONNA CATTE Certo, che sti marii I xè i gran desgraziai. El pan de casa non ghe basta mai. DONNA PASQUA La xè cusì, sorela. Anca el mio, sto baron, giera de quei, E sì el mio pan noi xè de semolei. DONNA CATTE Mi, no fazzo per dir, ma giera un tòcco! Fava la mia fegura; Ma senza denti se se desfegura. Sentì; qua ghe n'ho do; qua ghe n'ho uno. (prende il dito di donna Pasqua, e se lo mette in bocca) Sentì ste do raìse, Sentì sto dente grosso, E ste zenzive dure co fa un osso. DONNA PASQUA Magneu ben? DONNA CATTE Co ghe n'ho. DONNA PASQUA Cusì anca mi. DONNA CATTE Ma no se pol magnar ben ogni dì. DONNA PASQUA Come! DONNA CATTE Me fè peccà, Cusì sorda. DONNA PASQUA Aspettè, vegnì de qua. DONNA CATTE No; voggio andar dessuso, Perché gh'ho quella puta Che me dà da pensar. DONNA PASQUA La voleu maridar? DONNA CATTE Oh, se podesse! DONNA PASQUA Dèghela a quel marzer. DONNA CATTE Se el la volesse. E vu la vostra no la maridè? DONNA PASQUA Eh cara vu, tasè. Se sto fio de sior'Orsola Fusse un poco più grando! DONNA CATTE El crescerà. DONNA PASQUA E intanto la sta là. E mi, per confidarve al mio pensier, Vorave destrigarme; Perché dopo anca mi vòi maridarme. DONNA CATTE Oh anca mi certo; co xè via sta puta, La fazzo, vel protesto. DONNA PASQUA Destrighemole presto. Maridemose, Catte. DONNA CATTE Sì, fia mia. DONNA PASQUA Catte, bondì sioria. DONNA CATTE Bondì, sorela. No son più una putela; No gh'ho quel, che gh'aveva Co giera zovenetta Ma ghe n'ho più de quattro, che me aspetta. (parte) DONNA PASQUA Mi ghe sento pochetto, Ma grazie al Cielo son ancora in ton, E fora de una recchia, Tutto el resto xè bon. (parte) </poem> ===SCENA TERZA === <poem> ''GASPARINA sul poggiuolo, poi il CAVALIERE GASPARINA Ancuo zè una zornada cuzì bela, Che proprio me vien voggia D'andarme a devertir; Ma zior barba con mi nol vol vegnir. Zia malignazo i libri! Zempre zempre ztudiar! Ze almanco me vegnizze Una bona occazion da maridar! Quel zior, che l'altro zorno Zè vegnudo a alozar a zta locanda, Ogni volta, che el pazza, el me zaluda; Ma no ze za chi el zia. Oh, vèlo qua, Dazzeno in verità. CAVALIERE (vien passeggiando con qualche affettazione, e avvicinandosi alla casa di Gasparina, la saluta) GASPARINA (gli fa una riverenza) CAVALIERE (cammina un poco, poi torna a salutarla) GASPARINA (repplica una riverenza) CAVALIERE (gira un poco, poi le fa un baciamano ridente) GASPARINA (corrisponde con un baciamano grazioso) CAVALIERE (s'incammina verso la locanda, poi torna indietro mostrando di volerle parlare; poi si pente, le fa una riverenza e torna verso la locanda. Sulla porta si ferma, e le fa un baciamano, ed entra) GASPARINA Oh ghe dago in tel genio. Ze vede, che el zè cotto. Ze con mi el fa dazzeno; Zte zporche, che zè qua Oh quanta invidia, che le gh'averà! </poem> ===SCENA QUARTA === <poem> ''SANSUGA dalla locanda, e la suddetta. SANSUGA Cossa mai se pol far? co sti foresti, No se pol dir de no. Parlerò co la puta, el servirò. Camerier anca mi son de locanda: No se pol dir de no, co i ne comanda. Patrona reverita. GASPARINA Ve zaludo. SANSUGA Cognossela quel sior, che xè venudo? GASPARINA Mi no. Chi zèlo? SANSUGA Un cavalier. GASPARINA Dazzeno? SANSUGA El xè un, ch'ha per ela de la stima, E col l'ha vista el xè cascà a la prima. GASPARINA E mi me cognozzeu? SANSUGA So chi la xè. GASPARINA Ben co me cognozzè, Zaverè, che con mi No ze parla cuzì. SANSUGA No ghe xè mal. No voggio miga dir... Ghe basta de poderla reverir. GASPARINA No m'àlo zaludà? SANSUGA Xè vero, ma nol sa, Se la l'abbia aggradido el so saludo. GASPARINA Via dizèghe a quel zior, che nol reffudo. SANSUGA Se el vien sulla terazza Che dirala qualcossa? GASPARINA Via, zior zì. SANSUGA Che piàselo quel sior? GASPARINA Cuzì, e cuzì. SANSUGA Lo vago a consolar. GASPARINA Oe, lo zàlo, che zon da maridar? SANSUGA El lo sa certo. GASPARINA El zàlo, Che zon puta da ben, ma poveretta? SANSUGA Za l'ho informà de tuto. La staga là un tantin. GASPARINA Zioria, bel puto. (Sansuga entra nella locanda) Oh la zè una gran cozza, Per una da par mio Non aver dota da trovar mario. Mio barba zè vegnù Da caza de colù; el va dizendo: «Vorave nezza, che ve maridezzi». Ma gnancora no zo ze el gh'abbia bezzi. Zior? chiàmelo? El zè elo Dazzeno, che me chiama; tolè zuzo, Bizognerà, che vaga; Qua nol vol, che ghe ztaga. Come vorlo, che fazza a maridarme? Dazzeno, che zon ztuffa. E ze ghe tendo a lu farò la muffa. (parte) </poem> ===SCENA QUINTA === <poem> ''LUCIETTA sull'altana, poi il CAVALLIER sulla loggia. LUCIETTA Gnancora no se vede A vegnir Anzoletto. Tre ore, sto baron, xè che l'aspetto. L'ora la xè passada, Che el se sente a passar, Che el se sente a criar aghi, e cordoni. Oh sti puti, sti puti, i è pur baroni; No se se pol fidar. CAVALIERE (sulla loggia, guardando verso la casa di Gasparina) LUCIETTA Vàrdelo qua? me vorlo saludar? CAVALIERE Mi pare, e non mi pare. LUCIETTA Par, che el me varda mi. CAVALIERE (si cava il cappello e lo tien a mezz'aria, parendogli che sia e non sia Gasparina) LUCIETTA Patron caro. (lo saluta) CAVALIERE (termina di salutarla, e poi con un occhiale l'osserva) LUCIETTA M'àlo visto cusì? CAVALIERE Vedo, che non è quella, Ma tanto e tanto non mi par men bella. (torna coll'occhiale) LUCIETTA Se el seguita a vardar co sto bel sesto, Adessadesso mi ghe volto el cesto. CAVALIERE (la saluta) LUCIETTA La reverisso in furia: Maneghi de melon, scorzi d'anguria. CAVALIERE Non intendo che dica. (la saluta) LUCIETTA Un'altra volta. Serva sua. CAVALIERE Mi perdoni. </poem> ===SCENA SESTA === <poem> ''ANZOLETTO colle scatole da marzer, e detti ANZOLETTO Aghi de Fiandra, spighetta, cordoni.(gridando ad uso di tal mestiere) LUCIETTA Anzoletto? (chiamandolo) ANZOLETTO V'ho visto. (minacciandola) CAVALIERE Signora, se comanda. Compri, che pago io. LUCIETTA Grazie, patron; De lu no me n'importa. Aspettème, che vegno sulla porta. (entra) CAVALIERE Quel giovine. ANZOLETTO Patron. CAVALIERE Quel, ch'ella vuole, Datele; pago io. ANZOLETTO (Ah sta cagna sassina m'ha tradio!). </poem> ===SCENA SETTIMA === <poem> ''GNESE sull'altana, e detti GNESE Oe marzer; vegnì qua.(Anzoletto s'accosta) CAVALIERE Ecco un'altra beltà. GNESE Gh'aveu cordoni bei? CAVALIERE Datele quel, che vuol, pago per lei. GNESE Dasseno? CAVALIERE Sì, servitela, Che tutto io pagherò. GNESE Vegnì de su, marzer. ANZOLETTO Ben, vegnirò. (entra in casa d'Agnese) CAVALIERE Tante bellezze unite! parmi un sogno. Servitevi, ragazza. GNESE Me torò el mio bisogno. (entra) </poem> ===SCENA OTTAVA === <poem> ''LUCIETTA sulla porta, il CAVALIERE sulla loggia. LUCIETTA Invece de aspettarme el va da Gnese? CAVALIERE Giovinetta cortese, Aspettate, ora vien. LUCIETTA Sior sì, l'aspetto. (Vòi parlar col foresto A so marzo despetto). CAVALIERE Come voi vi chiamate? LUCIETTA Lucietta per servirla. (Farme sta azion a mi? no vòi soffrirla). CAVALIERE Lucietta. LUCIETTA Cossa vorla? CAVALIERE Siete sposa? LUCIETTA Sior no. CAVALIERE Siete fanciulla? LUCIETTA Certo, Che qualcossa sarò. CAVALIERE Voglio venir a basso. LUCIETTA Chi lo tien? (il Cavaliere entra) Vòi, che el me senta quel baron col vien. (verso Anzoletto) Cossa xè sto impiantarme? </poem> ===SCENA NONA === <poem> ''Donna CATTE e LUCIETTA DONNA CATTE Oe, Lucietta.(di dentro) LUCIETTA Sì, sì, podè chiamarme. Fina, che no me sfogo, No vago, se i me dà, via da sto liogo. DONNA CATTE Cossa fastu qua in strada? (esce di casa) LUCIETTA Gnente. DONNA CATTE Ti è inmusonada Per cossa, cara fia? LUCIETTA Quel baron del marzer... Xè passà...l'ho chiamà... Noi m'ha gnanca aspettà. (piangendo) DONNA CATTE E ti pianzi per questo? LUCIETTA Siora sì. DONNA CATTE El vegnirà debotto. </poem> ===SCENA DECIMA === <poem> ''IL CAVALIERE e dette CAVALIERE Eccomi qui. DONNA CATTE Chi èlo sto sior? (a Lucietta) LUCIETTA Tasè.(a donna Catte) CAVALIERE Questa vecchia chi è? LUCIETTA La xè mia mare. DONNA CATTE Che el se metta i occhiai; se nol ghe vede; No son vecchia, patron, come che el crede. CAVALIERE Compatitemi, cara. Ah! vostra figlia è una bellezza rara. DONNA CATTE Lo so anca mi; la xè una bela puta. E po vardè, la me someggia tuta. CAVALIERE Ora verrà il merciaio; Provedetevi pure, ecco il danaio.(mostra la borsa) </poem> ===SCENA UNDICESIMA === <poem> ''GNESE sull'altana, e detti GNESE Patron, sàla? m'ho tolto Roba per quattro lire. CAVALIERE Anche per trenta. Io faccio ognor così. GNESE Ma me l'ho tolta, e l'ho pagada mi. Le pute Veneziane Le gh'ha pensieri onesti, E no le tol la roba dai foresti.(parte) </poem> ===SCENA DODICESIMA === <poem> ''ANZOLETTO di casa, e detti CAVALIERE Questa non fa per me, troppo eroina. Via, fatevi servire.(a Lucietta) LUCIETTA No vòi gnente. No me vegnir da rente, Tocco de desgrazià, baron, furbazzo. (a Anzoletto) ANZOLETTO A mi sto bel strapazzo: A mi, che gh'ho rason de lamentarme? LUCIETTA Ti gh'ha rason, che qua no vòi sfogarme. Ti me l'ha da pagar. ANZOLETTO Chi ha d'aver, ha da dar. DONNA CATTE Zitto; vegnì con nu. (a Anzoletto) ANZOLETTO In casa vostra no ghe vegno più. (parte) CAVALIERE Via, l'amante è partito. Prendete un anellino; Tenetelo, ch'è bello. LUCIETTA La reverisso, e grazie dell'anello.(parte senza prenderlo) DONNA CATTE La diga, sior foresto. CAVALIERE Che volete? DONNA CATTE La me lo daga a mi. CAVALIERE Brava; prendete. Datelo alla ragazza in nome mio: Vecchia da ben, mi raccomando, addio. (parte) DONNA CATTE Oh, no ghe dago gnente. No vòi che la se instizza. El sarà bon, co me farò novizza. (parte) </poem> dexeznf8txsqrgz7tge0q0y8l9fag7a Il campiello/Atto secondo 0 319 42018 33256 2011-03-03T15:16:47Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il campiello]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>SECONDO ATTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il campiello/Atto primo|PRIMO ATTO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il campiello/Atto terzo|TERZO ATTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il campiello]] |sezion=SECONDO ATTO |autor=Carlo Goldoni |prima=[[Il campiello/Atto primo|PRIMO ATTO]] |dopo=[[Il campiello/Atto terzo|TERZO ATTO]] }} ===SCENA PRIMA === <poem> ''Donna PASQUA di casa colla scopa, poi ORSOLA. DONNA PASQUA Vòi scoar sto campiello; El xè pien de scoazze. Sempre ste frasconazze Le fa pezo dei fioi; Le magna i garaguoi, Le magna i biscoteli da Bologna, E tutto le trà zo, ch'è una vergogna. Vòi da scoar mi sola. Lasso, che tutti pensa a casa soa; E no vòi per nissun fruar la scoa.(va scopando dinanzi la sua porta) ORSOLA Oe dixè, donna Pasqua; donna Pasqua. La xè sordetta, grama! Oe sentì, donna Pasqua. DONNA PASQUA Chi me chiama? ORSOLA Za che gh'avè la scoa, fème un servizio, Dène una nettadina Qua davanti de nu. DONNA PASQUA Quelo, che fazzo mi, fèlo anca vu. (spazza sul suo) ORSOLA No ve faressi mal, cara madona. DONNA PASQUA (Vardè, che zentildona!). ORSOLA El xè un pan, che se impresta. DONNA PASQUA (La vol, che se ghe fazza la massera. Chi crédela, che sia sta frittolera?). ORSOLA Slongar la scoa un tantin Xèla una gran fadiga? DONNA PASQUA Cossa? (No sento ben quel, che la diga). ORSOLA Digo cusì, sorela, che a sto mondo Quel, che servizio fa, servizio aspetta. DONNA PASQUA Che servizio? ORSOLA Sè sorda, poveretta. DONNA PASQUA Mi sorda? Sta mattina Ghe sentiva pulito. Una flussion se m'ha calà za un poco; Ma credo che sia causa sto siroco. ORSOLA Dixè, Pasqua, sentì. DONNA PASQUA Cossa voleu da mi? (s'accosta) ORSOLA Me seu amiga? DONNA PASQUA Sì ben, no fazzo miga Per no voler scoar la vostra porta; Per vu no me n'importa; Ma no vòi, che ste frasche, che sta qua Le me diga massera Dela comunità. ORSOLA Via, via, gh'avè rason; disè, fia mia, Dove xè vostra fia? DONNA PASQUA La xè sentada, Che la laora: oh, no ghe xè pericolo Che in ozio la se veda in ste zornae. ORSOLA La xè una puta, che me piase assae. DONNA PASQUA Dasseno la xè bona. (si mette a spazzare alla casa di Orsola) ORSOLA No, no v'incomodè. DONNA PASQUA De quele no la xè... Se me capì... ORSOLA La xè una bona puta. DONNA PASQUA E per dir quel, che xè, non la xè bruta. ORSOLA Caspita! la xè un fior. DONNA PASQUA N'è vero, fia? (spazza più forte) ORSOLA Basta; basta cusì. DONNA PASQUA Credèlo; la laora tutto el dì. ORSOLA Quando la marideu? DONNA PASQUA Grama! magari! Ma me capiu, fia mia? fala danari. ORSOLA Qualchedun la torave senza gnente. DONNA PASQUA Cossa? ORSOLA No m'intendè? vegnì darente. DONNA PASQUA Cossa diseu, sorela? ORSOLA La puta la xè bela, La xè bona; chi sa? DONNA PASQUA Magari! ORSOLA Vegnì qua. Vegnì de su da mi; vòi, che parlemo. DONNA PASQUA (Chi sa, che co so fio no se giustemo?). Vegno subito. Gnese.(chiama) </poem> ===SCENA SECONDA === <poem> ''GNESE, e dette GNESE Siora, m'aveu chiamà? (in altana) DONNA PASQUA Sì, fia mia, vago qua Da sior'Orsola sastu? Tornerò da qua un poco. GNESE Sior'Orsola, patrona. ORSOLA Sioria, fia mia. DONNA PASQUA (Cossa dixeu, che tòco?). (a Orsola) (Ma una volta anca mi giera cusì; Ma chi sa, che no torna quel, che giera. Lassè pur, che i me diga vecchia matta; Se me marido, vegno tanto fatta). (entra da Orsola) ORSOLA Gnese, steu ben? GNESE Mi sì. ORSOLA Cossa laoreu, dixè? GNESE M'inzegno a far dei fiori da topè. ORSOLA De quei de veludin? GNESE De queli, e anca de queli de piumin. ORSOLA Lassè véder. GNESE Vardè. ORSOLA Brava dasseno. Per chi li feu, fia mia? Per quei de Marzaria? GNESE Oh, siora no; I me vien ordenai. Per Marzaria mi no laoro mai. Una volta laorava. Mai no i se contentava. Lori i me dava vinti soldi al fior, Ma con fadiga tanta, E i li vendeva po più de quaranta. Adesso i fazzo mi con del sparagno, E gh'ho manco fadiga, e più vadagno. ORSOLA Saveu far scuffie? GNESE Siora sì. ORSOLA Dasseno? Poderessi anca far la conzateste. GNESE Ma una puta, la vede... ORSOLA Maridève. GNESE Oh cossa, che la dise. ORSOLA Sentì, care raìse, Ve voggio ben assae; vorave certo Véderve ben logada. Ma le bone occasion oh le xè rare. Sioria, vago a parlar co vostra mare. (parte) </poem> ===SCENA TERZA === <poem> ''GNESE, poi LUCIETTA in altana GNESE Mia mare, poverazza, La me marideria. E anca mi lo faria, se se trovasse Un partio de quei boni; Ma se ne catta tanti de baroni! LUCIETTA Siora Gnese garbata! (con ironia) GNESE Cossa gh'aveu con mi? LUCIETTA Con un'amiga no se fa cusì. GNESE Cossa v'òi fatto? LUCIETTA Fève da la vila. Lo savè, che Anzoleto me vol ben, E in casa vel tirè quando che el vien? GNESE Ho comprà de la roba. LUCIETTA Per comprar, De chiamarlo de su no gh'è bisogno. GNESE Mi a vegnir su la porta me vergogno. LUCIETTA Vardè che casi! no ghe sè mai stada, Siora spuzzetta, in strada? GNESE Co gh'è mia siora mare; ma no sola. LUCIETTA Orsù in t'una parola, Lassème star quel puto. GNESE Chi vel tocca? LUCIETTA O ve dirò quel, che me vien in bocca. GNESE Mo no, cara Lucietta, Voggio, che siemo amighe. LUCIETTA Mi sì, che gh'ho buon cuor. GNESE E mi no ve vòi ben? Voggio donarve un fior. LUCIETTA Magari! GNESE Mandè a tòrlo. LUCIETTA Ma da chi? Se no ghe xè nissun, vegnirò mi. Oe aspettè. Zorzetto. (chiama) </poem> ===SCENA QUARTA === <poem> ''ZORZETTO di strada, e dette ZORZETTO Cossa voleu? LUCIETTA Vorave un servizietto. ZORZETTO Comandème. LUCIETTA Andè là. Gnese ve darà un fior, portèlo qua. ZORZETTO Volentiera; son qua, buttèlo zo. (a Gnese) GNESE Oh giusto! ZORZETTO Vegno suso? GNESE Missier no: Calerò zo el cestelo. (cala il fiore nel cestino) Portèghelo a Lucietta. ZORZETTO Mo co belo! El someggia dasseno a chi l'ha fatto. GNESE Andè via, che sè matto. LUCIETTA Ti lo sprezzi? ZORZETTO No me volè più ben? GNESE Che puttellezzi! ZORZETTO Ve degnévi una volta de ziogar Co mi alle bagatele. GNESE Eh via, che le xè cosse da putele. LUCIETTA Adesso ti xè granda, Gnese, oe vàrdeme in ciera, Zogheravistu in t'un'altra maniera? GNESE Via, ghe lo deu quel fior? (a Zorzetto, irata) ZORZETTO Subito siora. Cossa gh'aveu con mi? Mo che desgrazia! Cossa mai v'òggio fatto? GNESE Uh mala grazia! (parte) </poem> ===SCENA QUINTA === <poem> ''LUCIETTA e ZORZETTO LUCIETTA Zorzi, Zorzi, ghe vedo da lontan. Culìa la te vol ben. ZORZETTO Giusto! una volta; Ma adesso no vedè. LUCIETTA Anzi più adesso. Co la giera putela No la pensava miga a certe cosse, Adesso la ghe pensa, e el se cognosse. ZORZETTO Anca mi, se ho da dir la verità Che vòi ben in t'un modo, Che mai più l'ho provà. Ma a sti desprezzi, Cara siora Lucieta, no son uso. LUCIETTA Pòrteme el fior, Zorzetto, vien desuso. ZORZETTO Quel che volè; gh'ho voggia, Che parlemo un tantin. LUCIETTA No ti è più fantolin; quanti ani gh'àstu? ZORZETTO Sedese, o disisette. LUCIETTA Mio zerman S'ha maridà de quindese. ZORZETTO Mo adesso Me fè rabbia anca vu. LUCIETTA Povero pampalugo, vien de su. ZORZETTO Vegno. (va per entrare) </poem> ===SCENA SESTA === <poem> ''ANZOLETTO e detti ANZOLETTO Indrio, sior scartozzetto.(dà una spinta a Zorzetto) LUCIETTA Che strambazzo! ZORZETTO Cossa v'òi fatto? ANZOLETTO Indrio, Che ve dago uno schiaffazzo. ZORZETTO Mo per cossa? LUCIETTA Vardè là, che bel sesto! ANZOLETTO Senti, sastu? a sta porta No ghe vegnir mai più. ZORZETTO Che portava sto fior. Dèghelo vu.(getta il fiore in terra) ANZOLETTO A Lucietta sto fior? Tocco de desgrazià. ZORZETTO Siora mare, i me dà. </poem> ===SCENA SETTIMA === <poem> ''ORSOLA sul pergolo, e detti ORSOLA Cossa te fai, fio mio? Oe, lassè star mio fio, Che per diana de dia se vegno zo, Qualcossa su la testa ve darò. LUCIETTA Via, via, manco sussuro. ANZOLETTO Sto spuzzetta No voggio, che el ghe parla co Lucietta. ZORZETTO Cossa m'importa a mi? ORSOLA Za per culìa Sempre se fa baruffa. LUCIETTA Voleu, che ve la diga, che son stuffa? ORSOLA No se ghe poi più star in sto campielo Co sta sorte de zente. LUCIETTA Oe, oe, come parleu? ORSOLA Vardè là, che lustrissima! Chi seu? LUCIETTA Frittolera. ANZOLETTO Tasè. (a Lucietta) ORSOLA Sporca. ANZOLETTO Sangue de diana, Che debotto debotto... (verso Orsola) ZORZETTO Cossa voressi far? (contro Anzoletto) ANZOLETTO Via, sior pissotto. (minacciandolo) ORSOLA Lassèlo star quel puto, e vu patrona Mio fio no lo vardè. LUCIETTA Oh, no v'indubitè, che no vel tocco; Vardè che bel aloco! Che no ghe sia de meggio in sto paese? Vardè, che fusto! Che lo lasso a Gnese. </poem> ===SCENA OTTAVA === <poem> ''GNESE in altana, e detti GNESE Cossa parleu de mi? LUCIETTA Coss'è, patrona? Seu vegnua fora, perché gh'è Anzoletto? GNESE Vardè, che sesti! ORSOLA Vien de su, Zorzetto. ZORZETTO Siora no, vòi star qua. ORSOLA Cusì ti parli? ZORZETTO Sta volta voggio far a modo mio. ORSOLA Vien de suso, te digo. LUCIETTA Oh che gran fio! ORSOLA Vardève vu, fraschetta. </poem> ===SCENA NONA === <poem> ''Donna CATTE in istrada, e detti DONNA CATTE Oe, no stè a strapazzar la mia Lucietta. ORSOLA Mi gh'ho qualche rason, se la strappazzo. DONNA CATTE In sto campiello se mettemio a mazzo? L'è una puta da ben; E no la xè de quele... GNESE Le altre, cara siora, cossa xèle? DONNA CATTE Tasi, che ti ha bon tàser. GNESE Oh no son miga muta. </poem> ===SCENA DECIMA === <poem> ''Donna PASQUA di casa d'Orsola, e detti; poi il CAVALIERE DONNA PASQUA Cossa voressi dir de la mia puta? DONNA CATTE Tasè, che la ghe sente. GNESE Vegnì su, siora mare. DONNA PASQUA Cossa gh'è? (a Gnese) CAVALIERE Sento gridar, si può saper perché? ANZOLETTO Cossa gh'ìntrelo, sior? CAVALIERE Se non vi spiace, Vi entro sol per la pace. ANZOLETTO La diga, mio patron, Su quela putta gh'àlo pretension? (accenna Lucietta) CAVALIERE Niente affatto. LUCIETTA Sentìu, sior Anzoletto? CAVALIERE Io per tutte le donne ho del rispetto. Mi piace l'allegria, Godo la compagnia; E quel tempo, ch'io sto quivi di stanza Vorrei quieta mirar la vicinanza. Donne si può sapere La causa di un sì grande mormorio? ORSOLA La diga, sior, che i lassa star mio fio. CAVALIERE Chi l'oltraggia di voi? ZORZETTO Quel, che xè là. Mi no gh'ho fatto gnente, e lu el m'ha dà. CAVALIERE Per qual ragion? (ad Angiolo) ANZOLETTO No voggio Che el varda quella puta, Che el vaga in casa, e che el ghe porta i fiori. LUCIETTA Gnese, quel fior me l'àstu donà ti? GNESE Mi ghe lo ho dà. Sior sì. CAVALIERE Orsù, che si finisca Di gridar, buona gente. Amici come prima, allegramente. LUCIETTA Vienstu de su, Anzoletto? ANZOLETTO Sempre la xè cusì. DONNA CATTE Via, via, sior matto, vegnì via con mi. (prende Anzoletto per la mano, e lo conduce in casa) CAVALIERE Brava la vecchia; lo tirò con essa. GNESE So fia la xè promessa Quello xè el so novizzo. No gh'è mal, sior foresto. CAVALIERE Questo si chiama un ragionare onesto. LUCIETTA E ti, che ti lo sa, làsselo star. GNESE No, no te indubitar, Che no lo chiamo più. LUCIETTA Vegno, vegno, fio mio; caro colù. (entra) CAVALIERE Siamo di carnevale; Siamo in luogo a proposito Per fare un po' di chiasso fra di noi. Son forastier, mi raccomando a voi. ORSOLA Zorzi vienstu dessuso? ZORZETTO Siora sì. ORSOLA Vien, che t'ho da parlar, vien su, fio mio. ZORZETTO Sior'Agnese, patrona. (parte) ORSOLA El m'ha obbedio. (entra) GNESE Via, vegnìu, siora mare? Siora mare. (forte) DONNA PASQUA Chiàmistu? GNESE Vegnìu su? DONNA PASQUA Vegno, t'ho da parlar. GNESE Vegnì, che mi me sento a laorar. (vuol ritirarsi) CAVALIERE Riverisco. (a Gnese) GNESE Patron. CAVALIERE Ragazza addio. GNESE Ghe fazzo un repeton. (entra) CAVALIERE Ditemi, un repetone Cosa vuol dir? (A DONNA Pasqua, che s'incammina verso casa e non lo sente) DONNA PASQUA Patron. CAVALIERE Ditemi, che vuol dire un repeton? DONNA PASQUA Vol dir un bel saludo. Ghe lo fazzo anca mi. CAVALIERE Quella è la figliuola vostra? DONNA PASQUA Patron sì. CAVALIERE È una giovin di garbo. DONNA PASQUA No se sàlo? L'ho fatta mi. CAVALIERE Come le piace il ballo? DONNA PASQUA Cossa dìselo? CAVALIERE Dico, Se le piace ballar. DONNA PASQUA Caspita! e come! Co la fa le furlane La par una saeta: I ghe dixe la bela furlaneta. CAVALIERE Vo' che balliamo dunque. DONNA PASQUA O sì, sì, caro sior, E anca mi co ghe son, me fazzo onor. CAVALIERE Ballerete con me? DONNA PASQUA L'è tanto belo! No vòi balar con altri, che con elo. (entra in casa) </poem> ===SCENA UNDICESIMA === <poem> ''Il CAVALIERE, poi GASPARINA CAVALIERE Oh, son pure obbligato A chi un sì bell'alloggio mi ha trovato. Nol cambierei con un palazzo augusto: Ci ho con gente simil tutto il mio gusto. GASPARINA Che el diga quel che el vol zto mio zior barba. Lu coi libri el zavaria, E mi voggio chiappar un poco de aria. Anderò da mia zantola, Che zè poco lontana. CAVALIERE (Ecco la giovine, Che ho veduto da prima). GASPARINA (Oh vèlo qua quel zior). CAVALIERE (Mi par bellissima). Servitore di lei. GASPARINA Zerva umilizzima. CAVALIERE (Che vezzoso parlar!). GASPARINA (Voggio in caza tornar). (s'accosta alla casa) CAVALIERE Rigorosissima Meco siete così? GASPARINA Zerva umilizzima. CAVALIERE Io sono un cavaliere, Egli è ver, forastiere; Ma per le donne ho sentimenti onesti. GASPARINA (Oh, che i me piaze tanto zti foresti). CAVALIERE Bramo, se fia possibile, Di servirvi l'onore, e in me vedrete Esser per voi la servitù onestissima. Aggraditela almen. GASPARINA Zerva umilizzima. CAVALIERE Lasciam le cirimonie, favorite. Siete zitella? GASPARINA No lo zo dazzeno. CAVALIERE Nol sapete? tal cosa io non comprendo. GASPARINA Zto nome de zitella io non l'intendo. CAVALIERE Fanciulla voglio dir. GASPARINA No zo capirla. Ze zon puta? CAVALIERE Così. GASPARINA Per obbedirla. CAVALIERE Troppo gentile! Avete genitori? GASPARINA No l'intende n'è vero, Troppo el noztro parlar? CAVALIERE Così e così. GASPARINA Me zaverò zpiegar. CAVALIERE Avete genitori? GASPARINA Mio padre zono morto, E la mia genitrice ancora ezza. M'intendela? CAVALIERE Bravissima, Voi parlate assai ben. GASPARINA Zerva umilizzima. CAVALIERE Ma chi avete con voi? GASPARINA Tengo, zignore, Un altro genitore. CAVALIERE Un altro padre? GASPARINA Oh zior no; cozza dizelo? Gh'ho un barba. CAVALIERE La barba? GASPARINA Adezzo, che ghe penza: un zio, Che zè quel che comanda, e zta con io. CAVALIERE Ora capisco; brava. Ma questo zio non vi marita ancora? GASPARINA Zono un poco a bonora. CAVALIERE È ver, voi siete Ancora giovinissima, Ma graziosa però. GASPARINA Zerva umilizzima. CAVALIERE Voi avete, una grazia, che innamora. GASPARINA Zèlo più ztà a Venezia? CAVALIERE Questa è la prima volta. GASPARINA El vederà Ze ghe zè del bon gusto in zta città. CAVALIERE Lo capisco da voi. GASPARINA No fo per dire, Ma pozzo comparire. Me capìzzela? CAVALIERE Sì che vi capisco. GASPARINA Quando, ch'io voggio, zo parlar toscana, Che no par, che zia gnanca veneziana. CAVALIERE Avete una pronuncia, che è dolcissima. Voi parlate assai bene. GASPARINA Obbligatizzima. CAVALIERE E quell'aria! GASPARINA La diga, m'àlo vizto A caminar? CAVALIERE Un poco, Fatemi la finezza, Voi passeggiate, che a vedervi io resto. GASPARINA Vedela, zior forezto? Una volta ze andava Cuzzì, cuzzì, cuzzì. Adesso ze va via Cuzzì, cuzzì, cuzzì. CAVALIERE Brava in ogni maniera. GASPARINA Vago da ziora zantola. CAVALIERE Vi servo, se degnate Quella, ch'io vi offro, servitù umilissima. GASPARINA Li zono obbligatizzima. No voggio, che el zignor venga con io, Perché ho paura del zior barba zio. CAVALIERE Egli qui non vi vede, e non sa nulla. GASPARINA Una puta fanziulla Deve ancor non veduta Aricordarzi, che è fanciulla, e puta. CAVALIERE Non volete onorarmi? GASPARINA La prego dizpenzarmi. CAVALIERE Ritornerete presto? GASPARINA Ritornerò a diznare. M'intende? CAVALIERE Sì, capisco, Ritornerete a pranzo. GASPARINA Zì, a pranzare. CAVALIERE Non mi private della grazia vostra. GASPARINA Ella è padrone della grazia noztra. CAVALIERE Andate pur, non vi trattengo più. GASPARINA Zerva. (s'inchina) CAVALIERE Madamigella. (s'inchina) GASPARINA Addio, monzù. (partono da varie parti) </poem> id2l14in8zf3cijbugntnvx3jk5jlag Il campiello/Atto terzo 0 320 50121 50119 2014-01-02T14:33:19Z 151.62.218.202 /* SCENA OTTAVA */ wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il campiello]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>TERZO ATTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il campiello/Atto secondo|SECONDO ATTO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il campiello/Atto quarto|QUARTO ATTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il campiello]] |sezion=TERZO ATTO |autor=Carlo Goldoni |prima=[[Il campiello/Atto secondo|SECONDO ATTO]] |dopo=[[Il campiello/Atto quarto|QUARTO ATTO]] }} ===SCENA PRIMA=== <poem> ''Donna CATTE e ANGIOLETTO escono di casa DONNA CATTE Vegnì con mi, fio mio. Parleremo tra mi, e vu, Che Lucietta no senta. ANZOLETTO Comandè. DONNA CATTE Sta puta ve vol ben, vu vegnì qua; Sè anca vu inamorà; Tempo avè tiolto de sposarla un ano, A farlo ancuo no se ve pol sforzar; Ma mi la guardia no ghe vòi più far. ANZOLETTO Cossa mo voleu dir? DONNA CATTE Vòi dir, fio mio, Che za, che no volè sposarla adesso, No vegnì cusì spesso. ANZOLETTO Cara siora, La sposeria, ma no se pol gnancora. Se aspetterè, che metta Suso una botteghetta Come presto de far me proverò, Subito vostra fia la sposerò! DONNA CATTE Mi no digo, che el fè, co no podè; Ma intanto slontanève. ANZOLETTO Co sto parlar me fè vegnir la freve. No voria, che ghe fusse Sotto qualcossa. DONNA CATTE No dasseno, fio. Anca mi mio mario El me fava aspettar, nol la feniva; E mia madona mare, Me la recordo ancora, La gh'ha dito: sior Boldo, o drento, o fora. ANZOLETTO Lassè, che ve prometto De far più presto, che se poderà. DONNA CATTE Ma intanto mi no vòi, che vegnì qua. ANZOLETTO Mo perché, cara siora? DONNA CATTE Ve l'ho dito, No ghe vòi far la guardia. ANZOLETTO Xèla stà gran fadiga a star con nu Tre, o quattro ore al dì? DONNA CATTE Prima de tutto ve dirò de sì; E po gh'è un'altra cossa, Che no la voggio dir. ANZOLETTO Sì ben, sì ben, me saverò chiarir. DONNA CATTE Cossa sospettereu? ANZOLETTO Che gh'abbiè voggia De darla a qualchedun. DONNA CATTE No, la mia zoggia. Ve dirò, per chiarirve; caro fio, Son vedua, no son vecchia, Anca a mi de le volte Me salta i schiribizzi... No posso far la guardia a do novizzi. ANZOLETTO Squasi me fè da rider. DONNA CATTE Mo per cossa rideu? Perché ho dito cusì me minchioneu? Povero sporco, se savessi tuto! Ma no ve voggio dir, perché sè puto. ANZOLETTO Maridève anca vu. DONNA CATTE Za ho stabilio; Co ho destrigà sta puta. ANZOLETTO V'ho capio. Presto, presto voressi destrigarve, Per voggia, che gh'avè de maridarve. DONNA CATTE O per questa, o per quela Mi ve la digo schieta, Qua no vegnì, se no sposè Lucieta. ANZOLETTO No voria co le scattole Zirar per la città, quando la sposo. DONNA CATTE Oe saressi zeloso? Ca de diana de dia, Mi ve dago una fia ben arlevada, Che la podè menar in t'un'armada. ANZOLETTO Ma quel poco de dota, Che avè dito de darme? DONNA CATTE Vederò de inzegnarme, Ghe darò i so manini, el so cordon, Un letto belo, e bon coi so ninzioi, E quattro paneseli per i fioi. ANZOLETTO Quattro soli? no ghe n'avè de pì? DONNA CATTE Ghe n'ho, ma i altri i vòi salvar per mi. ANZOLETTO Oh che cara donetta, che vu sè. DONNA CATTE Sior sì, cusì la xè. Ghe darò do vestine, e tre carpette Una vesta, un zendà, che xè bonetto, Tutto el so bisognetto; E po, come xè stadi i nostri pati, Mi ve darò a la man diexe ducati. ANZOLETTO I gh'aveu mo sti bezzi? DONNA CATTE No li gh'ho Ma presto i troverò. Se vago co la puta in do, o tre case, Che ne faremo più de vinti. ANZOLETTO Piase? Volè menarla a torzìo? Questo po no, sorela. DONNA CATTE Cossa credeu, che i li darà per ela? Per mi, vedè, per mi, che se savessi, Gh'ho più de un protetor; E co i me vede, i me darave el cuor. ANZOLETTO (Orsù, ghe voggio ben, e co sta vecchia No la me par segura, Tòrghela da le man voggio a dretura). DONNA CATTE Cusì, sior Anzoleto, Diseu de sì, o de no? ANZOLETTO Anca ancuo, se volè, la sposerò. DONNA CATTE Mi ve la dago subito. Lucieta. (chiama) </poem> ===SCENA SECONDA === <poem> ''LUCIETTA di dentro e detti LUCIETTA Siora. (di dentro) ANZOLETTO Aspettè un tantin. No gh'el dixè gnancora. DONNA CATTE Mo perché? ANZOLETTO Cara siora, lassè Che fassa i fatti mii, la 'l saverà. Vòi comprarghe un anelo. LUCIETTA Aveu chiamà? (esce di fuori) DONNA CATTE Lucietta, me consolo. LUCIETTA De cossa? ANZOLETTO Mo tasè. (piano a donna Catte) DONNA CATTE De gnente. LUCIETTA Dime, cossa gh'è, Anzoletto? ANZOLETTO Gnente, gnente, fia mia. DONNA CATTE Vàrdalo in ciera. LUCIETTA Mo cossa gh'è? DONNA CATTE Ti el saverà stassera. ANZOLETTO (No la pol tàser). LUCIETTA Via, disème tutto. DONNA CATTE Che ghel diga? (ad Anzoletto) ANZOLETTO Tasè. (a donna Catte) DONNA CATTE Mo se no posso, Se no me lassè dir, me vien el gosso. LUCIETTA Son curiosa dasseno. ANZOLETTO Via parlè. Dixè quel che volè. Vago a tòr quel servizio. LUCIETTA Ti va via? ANZOLETTO Vago, ma tornerò. Cara culìa! (parte) </poem> ===SCENA TERZA === <poem> ''LUCIETTA e donna CATTE LUCIETTA Siora mare, contème. DONNA CATTE Oe, sta aliegra, fia mia. Ancuo, col torna, el vol sposarte. LUCIETTA Eh via! DONNA CATTE Ma mi ho fatto pulito. Gh'àstu gusto? LUCIETTA E la sartora no m'ha fatto el busto. DONNA CATTE Eh che quel, che ti gh'ha; xè bon, e belo. LUCIETTA Dov'èlo andà Anzoletto? DONNA CATTE A tiòr l'anelo. LUCIETTA Dasseno? DONNA CATTE Sì te digo. LUCIETTA Gnese. (chiama) DONNA CATTE Tasi; No ghe lo dir gnancora. </poem> ===SCENA QUARTA === <poem> ''GNESE e dette GNESE Chiameu? (di dentro) LUCIETTA Sì, vegnì fuora. DONNA CATTE Tasi, no ghe lo dir. LUCIETTA Perché? DONNA CATTE Chi sa? el se poderia pentir. LUCIETTA Me fè cascar el cuor. DONNA CATTE Ma se el gh'ha de l'amor, el lo farà. GNESE Cossa voleu? son qua. (sull'altana) DONNA CATTE Cossa mo ghe dirastu? (a Lucietta) LUCIETTA Gnente, gnente, giustèmola. Voleu vegnir da basso A ziogar a la sémola? GNESE Magari! Se mia mare volesse. LUCIETTA Vegnì zo. GNESE Se la vien anca ela, vegnirò. (entra) LUCIETTA Tolémio el taolin? (a donna Catte) DONNA CATTE Quel, che ti vol. LUCIETTA Se consolémo un pochetin al sol. DONNA CATTE Mi vardo, che ti gh'abbi Sta voggia de zogar. LUCIETTA Per cossa? DONNA CATTE Perché ancuo ti ha da sposar. LUCIETTA Giusto per questo stago allegramente. (va in casa) DONNA CATTE Oh, se cognosse, che la xè inocente! (va in casa) </poem> ===SCENA QUINTA === <poem> ''DONNA PASQUA e GNESE; poi ZORZETTO, poi LUCIETTA E donna CATTE DONNA PASQUA Dove xèle? GNESE Lucietta. (chiama forte) LUCIETTA Vegno, vegno. (di dentro) GNESE Son qua, se me volè. DONNA PASQUA Dove xèla la sémola? (forte) LUCIETTA Aspettè. (di dentro) ZORZETTO Se se zoga a la sémola, Vòi zogar anca mi. (di casa) DONNA PASQUA Sì, sì, fio mio, ti zogherà anca ti. Fèghe ciera a Zorzetto. (a Gnese) Ti sa quel, che t'ho dito: De qua a do anni el sarà to mario. Mo vien qua, caro fio; Vien arente de nu. GNESE Giusto mo adesso no lo vardo più. ZORZETTO Son qua; dove se zioga? DONNA PASQUA T'ala dito to mare? ZORZETTO La m'ha dito, E la m'ha consolà. Sioria novizza. (a Gnese) GNESE Oh matto inspirità! (sorridendo) (Lucietta e donna Catte portano il tavolino colla sémola) LUCIETTA Semo qua, semo qua. DONNA CATTE Vòi contentarla. LUCIETTA Gh'èla to mare? (a Zorzetto) ZORZETTO Sì. LUCIETTA Voggio chiamarla. Sior'Orsola! (chiama) </poem> ===SCENA SESTA === <poem> ''ORSOLA di casa, e detti ORSOLA Chiameu? LUCIETTA Vegnì anca vu, vegnì a zogar; voleu? ZORZETTO Sì, cara siora mare. ORSOLA Perché no? DONNA PASQUA Semo qua in compagnia. ORSOLA Ben ziogherò. LUCIETTA Un soldeto per omo. DONNA PASQUA Via, salùdela. (a Gnese) GNESE Patrona. ORSOLA Bondì, Gnese. Cossa gh'àla? (piano a donna Pasqua) Gh'aveu dito? DONNA PASQUA Gh'ho dito. ORSOLA La vien rossa. DONNA PASQUA La xè contenta; ma no la se ossa. LUCIETTA (Oe siora mare, cossa gh'è de niovo In tra Gnese, e Zorzetto?). (a donna Catte) DONNA CATTE (Credo, che i sia novizzi). LUCIETTA (Vara, che stropoletto!). GNESE Zoghemio? LUCIETTA Mettè suso; (mette il soldo nella sémola) Questo xè el mio. GNESE Anca mi. ORSOLA Questi qua xè do soldi. Anca per ti. DONNA PASQUA Gnese, imprèsteme un soldo. GNESE Oh, oh! varè! No la gh'ha mai un bezzo. Via, tolè. LUCIETTA Siora mare, metteu? DONNA CATTE Metterò, aspetta. (tira fuori uno straccio) ZORZETTO La gh'ha i bezzi zolai co la pezzetta! DONNA CATTE Fazzo per no li perder. Tolè el soldo. LUCIETTA Zoghemo, e no criemo. ORSOLA Per mi, no parlo mai. LUCIETTA Presto, missiemo. (mescola ma sémola) ORSOLA Vòi missiar anca mi. LUCIETTA Mo za, se sa; No la xè mai contenta. ZORZETTO Voggio darghe anca mi una missiadina. LUCIETTA E missieremo fina domattina. GNESE Via basta, femo i mucchi. (mette le mani nella sémola) LUCIETTA I mucchi i vòi far mi. (fa alcuni mucchi colla sémola) ORSOLA Eh, che no savè far. Se fa cusì. LUCIETTA Oh, siora no, no voggio, Che m'insporchè la sémola de oggio. ORSOLA Gh'ho le man nete più de vu patrona. DONNA PASQUA Zitto. Li farò mi. LUCIETTA Via, la più vecchia. ORSOLA La più vecchia, sì ben. DONNA PASQUA Povere matte! Mi la più vecchia? tocca a donna Catte. DONNA CATTE Vecchia cottecchia! DONNA PASQUA Cossa? GNESE Gnente. DONNA PASQUA No v'ho capio. ORSOLA A monte, a monte; fali ti, fio mio. (a Zorzetto) ZORZETTO Ve contenteu? (poi va facendo i monti) LUCIETTA Provève, Quelo xè tropo picolo. Quelo xè tropo grosso. ZORZETTO No ve contentè mai. LUCIETTA Fèli più destaccai. ZORZETTO Tolè, i xè fatti. LUCIETTA Questo mi. ORSOLA Lo vòi mi. DONNA CATTE Via, femo i patti. LUCIETTA Aspettè, che cusì Nissun più crierà. Tolemo suso per rason d'età. GNESE Ben, ben, mi sarò l'ultima. LUCIETTA No gh'è gran diferenza tra de nu. DONNA PASQUA Donna Catte, a zernir ve tocca a vu. DONNA CATTE Oh, ve cedo, sorela. DONNA PASQUA Come! DONNA CATTE Ve cedo de dies'ani, e più. DONNA PASQUA Povera vecchia fiappa. LUCIETTA Via, via, femo cusì: chi chiappa, chiappa. (ognuna prende il suo monte, e vi cerca dentro il soldo) DONNA CATTE Oe mi no trovo gnente. GNESE Ghe n'è uno. Un altro. Oe, altri do. ORSOLA Brava dasseno. LUCIETTA Quatro da vostra posta? Sì, sì, sior Zorzi, l'avè fato a posta. A monte, no ghe stago. GNESE Se volè i quatro soldi, mi ve i dago. LUCIETTA, DONNA CATTE Siora sì, siora sì. DONNA PASQUA, ORSOLA, ZORZETTO Siora no, siora no. </poem> ===SCENA SETTIMA === <poem> ''FABRIZIO con un libro in mano sul poggiolo, e detti. FABRIZIO Che cos'è questo strepito? Zito, per carità. LUCIETTA Oh, oh, in campielo no se pol zogar? FABRIZIO Giocate, se volete, Senza metter sossopra la contrada. LUCIETTA Nu altre semo in strada. Volemo far quel, che volemo nu. ORSOLA E volemo zigar anca de più. FABRIZIO Vi farò mandar via. LUCIETTA Certo! seguro! Zoghemo da recao. ORSOLA Tolè sto palpagnacco. LUCIETTA Tolè sto canelao. GNESE Torno a missiar i bezzi. ORSOLA, DONNA PASQUA, ZORZETTO Siora no, siora no. FABRIZIO Ma cospetto di bacco! Questa è troppa insolenza. Perderò la pazienza come va. LUCIETTA Volemo zogar, volemo star qua. Volemo zogar, volemo star qua. (cantando e ballando in faccia a Fabrizio) FABRIZIO O state zitte, o mi farò stimar. ORSOLA Volemo star qua, volemo zigar. Volemo star qua, volemo zigar. FABRIZIO Voi non mi conoscete. So io quel, che farò. TUTTI Oh oh oh oh. (ridendo forte) FABRIZIO Ad un uomo d'onor così si fa? TUTTI Ah ah ah. (ridendo forte) FABRIZIO Tacer non sanno chi le taglia in fette. TUTTI Ah ah ah ah ah ah. (ridendo forte) FABRIZIO Che siate maledette. (getta il libro sul tavolino, e fa saltare la sémola, e parte) TUTTI (gridano; s'infuriano a cercar i soldi; va parte della sémola in terra; cercando se vi è soldi in terra, gridando e prendendosela dalle mani) </poem> ===SCENA OTTAVA === <poem> ''Il CAVALIERE da una parte, ANZOLETTO dall'altra; e detti CAVALIERE, FABRIZIO, ANZOLETTO (vanno dicendo: Zitto zitto, e le acchetano) LUCIETTA Oe, tre ghe n'ho trovà. ORSOLA E mi do. ZORZETTO E mi uno. LUCIETTA Mi son stada valente. GNESE E mi, gramazza, no m'ha toccà gnente. CAVALIERE Ma cosa mai è stato? Che è accaduto di male? LUCIETTA Gnente affatto. Se zogava a la sémola. CAVALIERE Che diavolo di gioco! Credea, che andasse la contrada a foco. LUCIETTA Anzoletto, tre soldi. ANZOLETTO Brava, brava! Sempre in strada a zogar? LUCIETTA Oh via per questo me voreu criar? ANZOLETTO Basta; la xè fenia. LUCIETTA L'àstu portà? ANZOLETTO Cossa? LUCIETTA L'anelo. ANZOLETTO Oh, donca lo savè. LUCIETTA Lo so, seguro, che lo so. ANZOLETTO Vardè. LUCIETTA Oh belo! Siora mare. GNESE Cossa gh'àlo portà? (a donna Pasqua) DONNA PASQUA No ghe vedo. GNESE Sior'Orsola, Cossa gh'àlo portà? (piano) ORSOLA L'anelo. GNESE Sì? ORSOLA Tasi, fia mia, ti el gh'averà anca ti. GNESE Quando? ORSOLA Co sarà tempo. GNESE Ma quando? ORSOLA Co mio fio Sarà vostro mario. GNESE (si volta per vergogna) DONNA PASQUA Cossa gh'àla mia fia? (a Orsola) ORSOLA La se vergogna. DONNA PASQUA Via, no te far nasar, che no bisogna. (a Gnese) LUCIETTA Gnese. (le mostra l'anello) GNESE Me ne consolo. CAVALIERE Mi lasciate così negletto, e solo? ANZOLETTO Cossa gh'ìntrelo elo? CAVALIERE Galantuomo, Io sono un onest'uomo; Non intendo sturbar la vostra pace. Son buon amico, e l'allegria mi piace. LUCIETTA (Oe disè, siora mare, Se Anzoletto el volesse per compare!). DONNA CATTE Magari! aspetta mi. Zenero. (a Anzoletto) ANZOLETTO Me chiameu? DONNA CATTE El compare el gh'aveu? ANZOLETTO Mi no, no l'ho trovà. DONNA CATTE Doveressimo tòr quel, che xè là. ANZOLETTO Mo, se no so chi el sia. DONNA CATTE N'importa, za el va via; Fenio sto carneval, No lo vedemo più. ANZOLETTO No disè mal. Cusì, quando le nozze xè fenie, No gh'averò el compare per i piè. DONNA CATTE Che ghel diga? ANZOLETTO Disèghelo. DONNA CATTE L'è fatta. (piano a Lucietta) La senta, sior paron, (al Cavaliere) Ghe vòi dir do parole in t'un canton. CAVALIERE Son da voi, buona donna. (s'accosta in disparte con donna Catte) ANZOLETTO (Una gran tribia, che xè mia madonna!). ORSOLA Disè, sior Anzoletto, Quando magnemio sti confetti? LUCIETTA Presto. ORSOLA Oh, v'ho visto alla ciera. LUCIETTA N'è vero fio? (ad Anzoletto) ORSOLA Quando sposeu? LUCIETTA Stassera. DONNA PASQUA (Tolè su; donna Catte Un de sti dì la se pol maridar; E mi ancora do anni ho da aspettar?). DONNA CATTE Puti, sto zentilomo Sarà vostro compare. CAVALIERE Sì, signori, È un onor, ch'io ricevo. ANZOLETTO Grazie. (Za me consolo, che el va via). DONNA CATTE El l'ha fatto, n'è vero? in grazia mia. GNESE Ti xè contenta, che ti gh'ha l'anelo. LUCIETTA Puti voleu, che femo un garanghelo? ANZOLETTO Sì ben, un bianco, e un brun, Tutti se tanserà tanto per un. CAVALIERE Aspettate, a bel bello. Ditemi, che vuol dire un garanghello? ANZOLETTO Ghe lo spiegherò mi. Se fa un disnar; Uno se tol l'insulto de pagar; E el se rimborsa dopo de le spese, A vinti soldi, o trenta soldi al mese. ZORZETTO E ho sentio a dir da tanti, che i xè avvezzi Aver oltre el disnar anca dei bezzi. ORSOLA Ma in sta occasion, sior Anzoletto belo, Me par, che nol ghe calza el garanghelo. CAVALIERE Eh che andate pensando? Che state fra di voi garanghellando? Il compare son io, E a tutti il desinar lo vo' far io. LUCIETTA Bravo. ORSOLA Bravo dasseno. DONNA CATTE Vu no gh'intrè, sorela. ORSOLA Che nol me invida? La saria ben bela! CAVALIERE Tutti, tutti v'invito. ORSOLA Grazie, e nu vegniremo. GNESE Mi no ghe vòi vegnir. DONNA PASQUA Sì, che anderemo. CAVALIERE Camerier. (chiama) </poem> ===SCENA NONA === <poem> ''SANSUGA e detti SANSUGA La comandi. CAVALIERE Preparate Un desinar per tutti; e dite al cuoco, Che onor si faccia. SANSUGA L'anderò a avisar. LUCIETTA No, no, aspettè, che mi vòi ordenar. CAVALIERE Comandate, sposina. LUCIETTA Volemo i risi co la castradina, E dei boni capponi, e de la carne, E un rosto de vedèlo, e del salà, E del vin dolce bon, e che la vaga; E fè pulito, che el compare paga. ORSOLA E mi farò le frittole. LUCIETTA Se sa. ORSOLA Ma sior compare me le pagherà. SANSUGA Xèla contenta de sto bel disnar? (al Cavaliere) CAVALIERE Io lascio far a loro. SANSUGA No la xè Roba da pari soi. CAVALIERE Se non importa a me, che importa a voi? DONNA CATTE Che ghe sia del pan tondo. SANSUGA El ghe sarà. DONNA PASQUA Fène de la manestra in quantità. ORSOLA Del figà de vedèlo. ANZOLETTO Una lengua salada. ZORZETTO Quattro fette rostìe de sopressada. DONNA CATTE De le cervele tenere. ORSOLA Bisogna sodisfarne. SANSUGA Deboto è più la zonta della carne. (parte) </poem> ===SCENA DECIMA === <poem> ''GASPARINA e detti GASPARINA Cozza zè zto zuzzuro. CAVALIERE Oh madamina! LUCIETTA No savè, Gasparina? Son novizza, disnemo in compagnia. CAVALIERE Favorite voi pur per cortesia. GASPARINA Oh no pozzo dazzeno; Ella za, zignor mio, Che ziamo dipendente da mio zio. LUCIETTA Cossa dìsela? GASPARINA Zente? Grame! no le capizze gnente, gnente. CAVALIERE Verrò, se mi è permesso, Seco a parlare, e ad invitar lui stesso. GASPARINA La vol vegnir de zu? CAVALIERE Si può, madamigella? GASPARINA Uì, monzù. LUCIETTA Oh cara! ORSOLA Oh che te pustu! CAVALIERE Gradisco assai l'esibizion cortese. GASPARINA Done, dizè, no l'intendè el franzeze? ORSOLA Caspita! siora sì. LUCIETTA Oh, lo so dir uì. (caricato) GASPARINA La zenta, zior monzù: (La prego dezpenzarme; Perché mi con cuztie no vòi zbazzarme). CAVALIERE Mi spiacerebbe assai. LUCIETTA (Oe, procuremo Che la vegna con nu, che rideremo). (a Orsola) ORSOLA (Sì ben, sì ben). Via, siora Gasparina, No semo degne de disnar con vu; Ma fè sta grazia, vegnì via con nu. GASPARINA Ze potezzi, verrei. Non vengo zola. LUCIETTA Via, che ve metteremo in cao de tola. GASPARINA Ve ringrazio dazzeno. Zerto, che ze vegnizze, L'ultimo logo no zarave el mio; Ma no pozzo vegnir zenza el zior zio. Vol dir barba, zavè. LUCIETTA Veh! mi credeva, Che parlessi de un fior, in verità. GASPARINA (Povere zenza zezto, no le za). ORSOLA (Anca ti, Gnese dighe, che la vegna). (a Gnese) GNESE Via, vegnì; andemo tutte. GASPARINA Zta beno in caza le fanciulle pute. CAVALIERE Non si conclude nulla. GASPARINA Dizè, zaveu cozza vol dir fanciulla? GNESE Mi no lo so, sorela. GASPARINA Oe, zior monzù, la ghe lo zpiega ela. </poem> ===SCENA UNDICESIMA === <poem> ''FABRIZIO e detti GASPARINA Ecco zior barba zio. CAVALIERE Servitore divoto. FABRIZIO Padron mio. Cosa si fa qui in strada? GASPARINA Via, che el taza. Me faralo nazar? FABRIZIO Subito in casa. (a Gasparina) CAVALIERE Fate torto, signore, Alla nipote vostra, ch'è onestissima. FABRIZIO Non vel fate più dir. (a Gasparina) GASPARINA Zerva umilizzima. (al Cavaliere) FABRIZIO Via. (caricandola) GASPARINA La zcuzi. (al Cavaliere) CAVALIERE Mi spiace. GASPARINA Ghe zon zerva. FABRIZIO Un po' più. (caricandola) CAVALIERE Servo, madamigella. GASPARINA Addio, monzù. (entra in casa) FABRIZIO Il suo genio bizarro, ora mi è noto. CAVALIERE Favorite, signor... FABRIZIO Schiavo divoto. E voi, donne insolenti... LUCIETTA Coss'è sto strappazzarne? ORSOLA Sto dirne villania? TUTTI Vardè, dixè, sentì. FABRIZIO No, vado via. TUTTI (ridono) CAVALIERE S'ella non può venir, non so, che fare. Andiamo a desinare; Io cercherò di rivederla poi; Andiamo intanto, e mangieremo noi. (entra in locanda) ORSOLA Vien via, Zorzetto; daghe man a Gnese. GNESE Anderò da mia posta. (entra in locanda) ZORZETTO Sempre cusì la fa. (entra in locanda) ORSOLA Tasi, che un dì la man la te darà. (entra in locanda con Zorzetto) DONNA PASQUA Vegno anca mi a disnar, Che magnada de risi, che vòi dar! (entra in locanda) DONNA CATTE Andemo, puti, andemo. Quanto più volentiera Anderave anca mi Con un novizzo da vesin cusì! (entra in locanda) ANZOLETTO Andemo pur ancuo, femo a la granda; Ma no vòi più compari, né locanda. (entra in locanda) LUCIETTA Aspettème, Anzoletto. Ah, sento proprio, che el mio cuor s'impizza; Alliegra magnerò, che son novizza. (entra in locanda) </poem> 02v552yshlmqsfazbnd7mhy5z2u3q52 Il campiello/Atto quarto 0 321 50124 50123 2014-01-02T14:55:37Z 151.62.218.202 /* SCENA OTTAVA */ wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il campiello]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>QUARTO ATTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il campiello/Atto terzo|TERZO ATTO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il campiello/Atto quinto|QUINTO ATTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il campiello]] |sezion=QUARTO ATTO |autor=Carlo Goldoni |prima=[[Il campiello/Atto terzo|TERZO ATTO]] |dopo=[[Il campiello/Atto quinto|QUINTO ATTO]] }} ===SCENA PRIMA === <poem> ''Il CAVALIERE esce di locanda senza cappello e senza spada CAVALIERE Io non ne posso più, confesso il vero, Non ho goduto mai una giornata Allegra come questa; Ma non resisto più, mi duol la testa. Che gridi! che rumore! Che brindisi sguaiati; Credo sian più di mezzi ubbriacati. Vo' prendere un po' d'aria, e vo' frattanto, Che il zio di Gasparina Mi venga a render conto Del trattamento suo, ch'è un mezzo affronto. Oggi la testa calda ho anch'io non poco, Se mi stuzzica niente, io prendo foco. Oh di casa! </poem> ===SCENA SECONDA === <poem> ''GASPARINA sul poggiuolo, ed il suddetto GASPARINA (viene sul poggiuolo) CAVALIERE Signora. (salutandola) GASPARINA Mo cozza vorlo? el vaga via in bon'ora. CAVALIERE Domando il signor zio. GASPARINA Oh ze el zavezze! CAVALIERE Ditemi, cosa è stato? GASPARINA No ghe pozzo parlar. Zon zfortunada. CAVALIERE Dite allo zio, che favorisca in strada. GASPARINA El m'ha dito cuzzì... CAVALIERE Non vi esponete A un insulto novel per causa mia. Ritiratevi pur. GASPARINA Oh, vago via. (in atto di ritirarsi, poi torna) La zenta, voggio dir zta cozza zola. Zior, el m'ha dito una brutta parola. CAVALIERE E che cosa vi ha detto? GASPARINA No vorave, Che el me zentizze. Vago via. (come sopra) CAVALIERE Sì, brava. GASPARINA Oe, la zenta, el m'ha dito: «ziete ziocca». Cozza vol dir? CAVALIERE Stolta vuol dire, alocca. Ma andate via, che non vi trovi qui. GASPARINA Oh che caro zior barba! alocca a mi? I dirà, che el zè matto, Ze a dir zte cozze el ze farà zentir. Ze de mi tutti no ghe n'ha che dir! Che el ghe ne trova un'altra Zovene in zto paeze, Che capizza el Tozcano, e anca el Franzeze. Che el ghe ne trova un'altra, co fa mi, Che ztaga notte, e dì coi libri in man, E che zappia i romanzi a menadeo. Co zento una canzon, l'imparo zubito; Co vago a una commedia, Zubito che l'ho vizta, Zo giudicar, ze la zè bona, o trizta; E quando la me par cattiva a mi, Bizogna certo, che la zia cuzì! CAVALIERE Signora, vostro zio. GASPARINA No zon de quele, Che troppo gh'abbia piazzo a laorar; Ma me piaze ztudiar, e ze vien fora Zotto el Reloggio qualche bella iztoria, Zubito, in verità, la zo a memoria. </poem> ===SCENA TERZA === <poem> ''FABRIZIO di casa, e detti FABRIZIO (esce, e saluta il Cavaliere senza parlare) CAVALIERE Servitor suo. (salutando Fabrizio) GASPARINA Zerva, zior Cavalier, Me lazzelo cuzì? (credendo esser ella salutata) FABRIZIO La riverisco. (a Gasperina, facendosi vedere) GASPARINA Oh poveretta mi! (parte) FABRIZIO Signor, parmi l'ardire un po' soverchio. CAVALIERE Son venuto per voi. FABRIZIO Che vuol da' fatti miei? CAVALIERE Non si tratta così coi pari miei. FABRIZIO Non vi conosco, ma qualunque siate Saprete bene, che l'onor consiglia Di custodir con gelosia una figlia. CAVALIERE Io non l'insulto, e poi Non è una gran signora. FABRIZIO Chi ella si sia, voi non sapete ancora. CAVALIERE Chi è sono informato, So, che in misero stato è la famiglia, E che alla fin di un bottegaio è figlia. FABRIZIO È ver, che mio fratello, Per ragion d'un duello, Da Napoli è fuggito, E in Venezia arrivato, Con femmina inegual si è maritato; Misero, fu costretto a far mestiere; Povero nacque, è ver, ma cavaliere. CAVALIERE Siete napoletani? FABRIZIO Sì signore. CAVALIERE Son di Napoli anch'io; Noto vi sarà forse il nome mio. FABRIZIO Dar si potrebbe. CAVALIERE Io sono Il cavaliere Astolfi. FABRIZIO Vi domando perdono Se il mio dovere non ho fatto in prima; Ebbi pel padre vostro della stima. CAVALIERE Lo saprete, ch'è morto. FABRIZIO Il so pur troppo; E so, deh compatitemi Se parlovi sincero, Che voi vi siete rovinato. CAVALIERE È vero. Son tre anni, che giro per il mondo, Ed è la borsa mia ridotta al fondo. FABRIZIO Che pensate di far? CAVALIERE Non so; l'entrate Son per altri due anni ipotecate. FABRIZIO Compatite, signore, Questa non è la via. CAVALIERE Non mi parlate di malinconia. Per questi quattro giorni Di carnevale ho del denar, che basta. FABRIZIO Quando terminerà? CAVALIERE Non vo' pensar; quel che sarà, sarà. Voi come vi chiamate? FABRIZIO Fabrizio dei Ritorti. CAVALIERE Oh oh aspettate, Siete voi quel Fabrizio, Ch'era in paese in povertà ridotto, E che ricco si è fatto con il lotto? FABRIZIO Ricco no; ma son quel che ha guadagnato, Tanto, che basta a migliorar lo stato. CAVALIERE Avrete del denaro. FABRIZIO Ho una nipote, Che abbisogna di dote. CAVALIERE Quanto le destinate? FABRIZIO Se troverà marito, Darò più, darò men giusta al partito. CAVALIERE Ella lo sa? FABRIZIO Non ne sa niente ancora. Conoscerla ho voluto, esaminarla; Ma presto, se si può, vuo' maritarla. CAVALIERE (Se avesse buona dote, Quasi mi esibirei Per aggiustare gl'interessi miei). FABRIZIO (Tre, o quattromila scudi, E anche più, se conviene, Io sborserei per colocarla bene). CAVALIERE A chi vorreste darla? FABRIZIO Le occasioni Ancor non son venute. </poem> ===SCENA QUARTA === <poem> ''LUCIETTA, ANZOLETTO, donna CATTE, donna PASQUA, ORSOLA, GNESE, ZORZETTO sulla loggia della locanda, e detti LUCIETTA Oe, sior compare, alla vostra salute. (beve col bicchiere) CAVALIERE Evviva. FABRIZIO Con licenza. (al Cavaliere) CAVALIERE Dove andate? FABRIZIO Fuggo da queste donne indiavolate. (parte, e va in casa) LUCIETTA Mo cossa falo, che nol vien dessù? DONNA CATTE Ho magnà tanto, che no posso più. CAVALIERE Animo, buona gente, Bevete allegramente. DONNA PASQUA Via bevemo. LUCIETTA Sior compare, ghe 'l femo. (col bicchiere in mano) CAVALIERE Bevete pure, compagnia giuliva. DONNA PASQUA Alla salute di chi paga. TUTTI E viva. LUCIETTA Zitto, che voggio far Un bel prindese in rima. «Co son in allegria, mi no me instizzo, Alla salute del mio bel novizzo». TUTTI E viva, e viva. ORSOLA Anca mi, presto, presto. (col bicchiere si fa dar da bevere) ANZOLETTO Via sto poco de resto. (versa col boccale il vino ad Orsola) ORSOLA «Co sto gotto de vin, ch'è dolce, e bon, Fazzo un prindese in rima al più minchion». TUTTI E viva, e viva. LUCIETTA Oe a chi ghe la dastu? ORSOLA Oh che gonza! No sastu? (accenna il Cavaliere) CAVALIERE Via, bravi, che si rida, e che si beva, Questo brindesi è mio, nessun mel leva. ANZOLETTO Anca mi, sior compare, «Un prindese ghe fazzo Co sto vin che gh'ho in man, Con patto, che el me staga da lontan». CAVALIERE «Vi rispondo ancor io, compare, amico: Di star con voi non me n'importa un fico». TUTTI E viva, e viva. DONNA PASQUA Son qua mi; patroni. Dème da béver. (ad Anzoletto) ANZOLETTO Tolè pur vecchietta. DONNA PASQUA No me dir vecchia, razza maledetta. «E se son vecchia no son el demonio, Alla salute del bon matrimonio». TUTTI E viva, e viva. DONNA CATTE Presto, presto a mi. (si fa dar da bere) «Senza mario mi no posso star più, Alla salute della zoventù». TUTTI E viva, e viva. ZORZETTO Un prindese anca mi Vòi far; ve contentèu? ORSOLA Falo, falo, fio mio. ZORZETTO Via, me ne deu? (chiede da bevere ad Anzoletto) «Sto vin xè meggio assae dell'acqua riosa Alla salute de la mia morosa». TUTTI E viva, e viva. DONNA PASQUA Via, Gnese, anca ti, Che ti xè cusì brava. ORSOLA Fàte onor! GNESE Dème da béver. (a Anzoletto) ORSOLA Fàghelo de cuor. ZORZETTO Voggio dàrghelo mi. (leva la boccia di mano d'Anzoletto) ANZOLETTO Olà! debotto!... ZORZETTO Vardè, che sesti! LUCIETTA Tasi là, pissotto. GNESE «Co sto vin, che xè puro, e xè dolcetto Mi bevo alla salute...» DONNA PASQUA «De Zorzetto». GNESE No, de sior Anzoletto. ZORZETTO Vardè che sesti! LUCIETTA Senti sa, pettazza Te darò una schiaffazza. ORSOLA Oe, oe, patrona? DONNA PASQUA Schiaffi a chi, scagazzera? DONNA CATTE Vecchiazza. ORSOLA Tasè là. LUCIETTA Via frittolera. TUTTI Cossa? via, tasè là; farò, dirò; Lassè star, vegnì qua, zito, sior no. (tutti insieme alternativamente dicono tai parole, e tutti entrano) CAVALIERE Dai brindesi al gridar passati sono; Questa è tutta virtù del vino buono. Un disordine è questo, Ma se vad'io, li aggiusterò ben presto; E se non vonno intendere ragione, Da cavaliere adopero il bastone. (entra in locanda) </poem> ===SCENA QUINTA === <poem> ''GASPERINA sul poggiuolo, poi FABRIZIO di casa GASPARINA Mo cozza zè zto ztrepito? Mo la zè una gran cozza in zto campiello; Me par, che ziemo a caza de colù. FABRIZIO Per dispetto lo fan, non posso più. GASPARINA Dove valo, zior barba? FABRIZIO A ricercare Una casa lontana, e vuo' trovarla Innanzi domattina, Quando fosse ben anche una cantina. GASPARINA Mo zì dazzeno, che anca mi zon ztuffa. Zempre zuzzuri; zempre i fa baruffa. FABRIZIO Mi fa stupire il cavaliere Astolfi, Che di simile gente è il protettor. GASPARINA Chi zèlo zto zignor? FABRIZIO Quel, che ho veduto Fare a vossignoria più d'un saluto. GASPARINA Lo cognozzelo? FABRIZIO Sì, è d'una famiglia Nobile assai, ma il suo poco giudizio Ha mandata la casa in precipizio. GASPARINA La me conta qualcozza. FABRIZIO In su la strada Vi parlerò? Si vede ben che avete Voi pur poca prudenza. Orsù andar voglio A proveder di casa innanzi sera. (fa qualche passo) Oh, mandatemi giù la tabacchiera. GASPARINA Zubito. (entra) FABRIZIO In questo loco Parmi d'esser nel foco. Son dei mesi, Che ogni giorno si sente del fracasso, Ma non si è fatto mai così gran chiasso. E poi, e poi, cospetto! Perdere a me il rispetto? Meglio è, ch'io vada via di questa casa. GASPARINA Zon qua. (di casa, colla tabacchiera in mano) FABRIZIO Ma perché voi? (irato) GASPARINA Mo via, che el taza. El za pur, che la zerva zè amalada. FABRIZIO Io non voglio, che voi venghiate in strada. Dal balcon si poteva buttar giù. (prende la tabacchiera con collera) GASPARINA No ghe vegnirò più. FABRIZIO La madre vi ha allevata Vil com'ella era nata, e il padre vostro Si è scordato egli pur del sangue nostro. GASPARINA Zior barba, zemio nobili? FABRIZIO Partite. GASPARINA Me zento un no zo che de nobiltà. FABRIZIO Andate via di qua; Entrate in quella casa, E non uscite più. GASPARINA Mo via, che el taza. (entra) FABRIZIO Fino che l'ho con me, non sto più bene Vuo' maritarla al primo che mi viene. (parte) </poem> ===SCENA SESTA === <poem> ''Il CAVALIERE dalla locanda e SANSUGA CAVALIERE L'abbiamo accomodata. SANSUGA La xè una baronata; La ghe doveva metter più spavento. CAVALIERE Io me la prendo per divertimento. Or ora scenderanno, Canteran, balleranno; E questo è il piacer mio, Veder ballare; e vuo' ballare anch'io. SANSUGA Vorla el conto? CAVALIERE Vediamo. SANSUGA Eccolo qua. (gli dà il conto) CAVALIERE Settanta lire! che bestialità! SANSUGA Ghe ne xè più de trenta De vin, ghe lo protesto; Porlo spender de manco in tutto el resto? CAVALIERE Bastano tre zecchini? SANSUGA No vòi gnanca, Che la sia desgustada. CAVALIERE Eccoli qui. SANSUGA E po ghe xè la bona man a mi. CAVALIERE Ecco mezzo ducato. SANSUGA Obbligatissimo. CAVALIERE Siete contento ancor? SANSUGA Son contentissimo. CAVALIERE Dite che ponno ritornare a basso. SANSUGA Me par che i vegna; séntela che chiasso? (parte) </poem> ===SCENA SETTIMA === <poem> ''Il CAVALIERE, poi GASPARINA CAVALIERE Oh, se finisco il carnevale in bene, È un prodigio davvero. La borsa va calando; se Fabrizio Mi facesse il servizio Di darmi sua nipote, Oh, mi accomodarebbe un po' di dote! Finalmente è di sangue Nobile, e se sua madre Era d'altra genia, Una dama non fu né men la mia. GASPARINA El cavalier Aztolfi. CAVALIERE Oh mia signora, Or che so il grado vostro, Di donarvi il mio cor mi son prefisso. Nobile siete, il so. GASPARINA La reverizzo. (sostenuta) CAVALIERE Lo zio mi ha confidato, Ch'ambi siam d'una patria, e che ambi siamo Poco più, poco men... GASPARINA Già lo zappiamo. CAVALIERE Egli vuol maritarvi. GASPARINA Cozzì è. CAVALIERE Volesse il Ciel, che voi toccaste a me. GASPARINA La diga: èlo zelenza? CAVALIERE Me la sogliono dare in qualche loco. GASPARINA Che i me diga luztrizzima zè poco. CAVALIERE Titolata sarete. GASPARINA Zì dazzeno? (si sente strepito nella locanda) Cozza zè zto fracazzo? CAVALIERE Ecco la compagnia; ci ho un gusto pazzo. GASPARINA Ztar qui no ze convien a una par mio. La reverizzo. CAVALIERE Vi son servo. GASPARINA Addio. (parte) </poem> ===SCENA OTTAVA === <poem> ''LUCIETTA, ORSOLA, GNESE, donna CATTE, donna PASQUA, ANZOLETTO, ZORZETTO. - Orbi, che vengono dalla campagna suonando, - Tutti escono dalla locanda; alcuna delle donne suona il zimbano alla veneziana; donna Pasqua canta alla villotta; ballano alcune furlane, ed anco le vecchie. Vengono altri di strada; si uniscono, e ballano con un ballo in tutti; poi come segue. LUCIETTA No posso più; vien via con mi Anzoletto. DONNA CATTE Presto, che vaga a collegarme in letto. (parte, ed entra in casa) ANZOLETTO Seu stracca? v'averè cavà la pizza. (a Lucietta) LUCIETTA Oe, no volè che balla? son novizza. (parte, ed entra in casa) ANZOLETTO Eh, co son so mario, Sangue de diana, che la gh'ha fenio. (parte, ed entra con Lucietta) DONNA PASQUA Puti, mi no ghe vedo. GNESE Vegnì via. DONNA PASQUA Dame man, che no casca, cara fia. GNESE Andemo, vegnì qua. (dà mano a donna Pasqua) ZORZETTO Gnanca un saludo? GNESE Oh matto inspirità! ORSOLA Tasi, tasi, fio mio; no la xè usa. Ma da resto de drento la se brusa. (entra in casa) ZORZETTO So, che la me vol ben, Per questo no me togo certi affani; Ma me despiase sto aspettar do ani. (entra in casa) CAVALIERE Schiavo di lor signori; Or che ciascuno è sazio, Non mi han detto nemmeno: vi ringrazio. (entra in locanda) </poem> 801wvys7z1x6xx86ot9bikcj9cirffy Il campiello/Atto quinto 0 322 50129 50128 2014-01-02T15:29:23Z 151.62.218.202 /* SCENA DICIANNOVESIMA */ wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il campiello]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>QUINTO ATTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il campiello/Atto quarto|QUARTO ATTO]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il campiello]] |sezion=QUINTO ATTO |autor=Carlo Goldoni |prima=[[Il campiello/Atto quarto|QUARTO ATTO]] }} ===SCENA PRIMA === <poem> ''FABRIZIO con quattro Facchini, GASPARINA sul poggiuolo FABRIZIO Sì, sì, venite meco. Voglio, che ci spicciamo immantinente. (ai facchini) GASPARINA Oe, zior barba, chi zè mai quela zente? FABRIZIO Questi sono i facchini. La casa ho ritrovata, E di qua innanzi sera andiamo via. GASPARINA Cuzì presto z'ha da far mazzaria? FABRIZIO Tant'è. Venite meco. (ai facchini) GASPARINA Ma, la diga. Z'ha d'andar via cuzzì? E ze la caza no me piaze a mi? FABRIZIO Credo, vi piacerà. GASPARINA Zèlo un palazzo? FABRIZIO È una casa civile. GASPARINA Gh'è riva in caza? tegniremio barca? FABRIZIO Che ne volete fare? GASPARINA Almanco a un remo; O che zemo, zior barba, o che no zemo. FABRIZIO Son pur sazio di voi, la mia figliuola! Andiam. (ai facchini) </poem> ===SCENA SECONDA === <poem> ''Il CAVALIERE e detti CAVALIERE Signor Fabrizio, una parola. FABRIZIO (Ecco un altro disturbo). Che comanda? CAVALIERE Servitore di lei. (mostra salutare Fabrizio, e saluta Gasparina) FABRIZIO La riverisco. GASPARINA Gli zon zerva, zignore. FABRIZIO Ora capisco.(accorgendosi di Gasparina) Entrate in quella casa. (ai facchini, quali entrano) E voi, signora, se vi contentate A unir le robe vostre principiate. GASPARINA Zerva zua. (salutando il Cavaliere) FABRIZIO Mia padrona. CAVALIERE A voi m'inchino. FABRIZIO Un'altra volta a me? (al Cavaliere; poi s'avvede che si salutano a motti con Gasparina) Bravi, me ne consolo. Subito andate via di quel poggiuolo. GASPARINA (Ze me podezze maridar!). (in atto di partire) FABRIZIO (Bellissima!). GASPARINA (Anca me bazterave ezzer luztrizzima). (parte) </poem> ===SCENA TERZA === <poem> ''Il CAVALIERE e FABRIZIO FABRIZIO Quel, che mi avete a dir sollecitate. (al Cavaliere) CAVALIERE Dirò, signor; sappiate, Che mi ha ferito il cor vostra nipote. FABRIZIO Piacevi Gasperina, o la sua dote? CAVALIERE Desta il merito suo gli affetti miei. FABRIZIO (Quasi quasi davver gliela darei). CAVALIERE Voi sapete chi sono. FABRIZIO Lo so certo; So come siete nato, Ma vi siete un po' troppo rovinato. CAVALIERE È ver, ma sono stanco Di menar questa vita. Vo' moderar le spese; Vo' tornar con prudenza al mio paese. FABRIZIO Se sperar si potesse. CAVALIERE Ve lo giuro Da cavalier d'onore. FABRIZIO Ma ditemi, signore, Come rimedierete Dei disordini vostri alla rovina? CAVALIERE Quanto date di dote a Gasperina? FABRIZIO Ecco quel, ch'i' dicea; Della dote vi cal per consumarla. CAVALIERE Su i miei beni potete assicurarla. FABRIZIO Non sono ipotecati? CAVALIERE Essere pon da voi ricuperati. Vi farò una cessione Di tutto il mio per anni dieci, e più; Dipenderò da voi, Se il vostro amor mi regge, e mi consiglia, Viverò come un figlio di famiglia. FABRIZIO Basta: vi è da pensar. CAVALIERE Non mi tenete Più lungamente a bada. FABRIZIO Concludere in istrada Quest'affare vorreste? CAVALIERE Entriamo in casa. FABRIZIO Parleremo domani. CAVALIERE In questo punto Principiare vorrei A rinonziarvi gli interessi miei. FABRIZIO Ma! discorrer convien. CAVALIERE Ben, discorriamo. FABRIZIO (Sono fra il sì, ed il no). CAVALIERE Vi prego. FABRIZIO Andiamo. CAVALIERE (Per me strada miglior trovar non so). (entra in casa) FABRIZIO (S'egli dice davvero, io gliela do). (entra in casa) </poem> ===SCENA QUARTA === <poem> ''LUCIETTA sull'altana, poi GNESE sull'altana, poi ORSOLA sul poggiolo. LUCIETTA Bravi! I l'ha tirà drento. (vedendo il Cavaliere entrare da Gasperina) Gnese, Gnese. (forte chiamando) GNESE Chi chiama? LUCIETTA Oe, no ti sa? L'amigo... mio compare... GNESE Coss'è stà? LUCIETTA El xè andà dall'amiga. (accenna la casa di Gasperina) GNESE Eh via. LUCIETTA Sì anca Varenta le mie tatare Orsola.(chiama) ORSOLA Me chiameu? LUCIETTA Sentì: el foresto Xè andà da Gasperina. La se l'ha tirà in casa. ORSOLA Oh che mozzina! LUCIETTA Oe, credeu che ghe sia Monea d'un tràiro? ORSOLA E so barba ghe xèlo? LUCIETTA Vara! se el gh'è? El ghe l'ha menà elo. ORSOLA Chiama, chiama to mare, Che ghe la vòi contar. (a Gnese) GNESE No, no gramazza, no, lassèla star. LUCIETTA Cossa gh'ala? GNESE Tasè. LUCIETTA Dòrmela ancora? GNESE El vin gh'ha fatto mal, l'ha buttà fuora. ORSOLA Ghe l'ho dito; sta vecchia La beve co fa un ludro. LUCIETTA Anca mia mare La xè là ben conzada. Oe quattro volte la me xè cascada. GNESE Dove xèla? LUCIETTA Sul letto, Che la ronchiza. ORSOLA Dove xè Anzoletto? LUCIETTA Anca elo xè qua, In canton del fogher indromenzà ORSOLA Quando spósistu? LUCIETTA Aspetto mio zerman, E po de longo se darà la man. ORSOLA E el compare? LUCIETTA El compare xè liogà; Ma co lo chiameremo, el vegnirà. ORSOLA Sia con bona fortuna, Fia mia. LUCIETTA Cusì anca vu. ORSOLA Da qua do ani; vero Gnese? GNESE Cossa? LUCIETTA Via cossa vienstu rossa? In verità te toccherà un bon puto. ORSOLA Oe, vien da mi, che te conterò tutto. (a Lucietta) GNESE Che bisogno ghe xè, Che fè pettegolezzi? (ad Orsola) ORSOLA Oh che gran casi! No s'àla da saver? Vienstu, Lucietta? LUCIETTA Sì ben, fina, che i dorme. (entra) ORSOLA Via, da brava. </poem> ===SCENA QUINTA === <poem> ''ORSOLA, GNESE poi LUCIETTA GNESE Sior'Orsola, patrona. ORSOLA Me poderessi dir siora madona. GNESE Oh giusto! ORSOLA In verità Puta cara son stuffa De sti to stomeghezzi, GNESE Se me criè, mi no ve parlo più. ORSOLA Cara fia... LUCIETTA Vegno, vegno. (esce di casa correndo verso la casa di Orsola) ORSOLA Vien de su. (entra) LUCIETTA Altri do ani ghe vorà per ti. Oe, quanto pagherávistu A esser in pe de mi? (a Gnese, ed entra in casa di Orsola) </poem> ===SCENA SESTA === <poem> ''GNESE, poi Facchini, poi ANZOLETTO GNESE Le me fa tanta rabia! Lo tiorave Zorzetto, se podesse; Ma no voria, che nissun lo savesse. FACCHINI (escono di casa di Gasperina, con masserizie, e le portano altrove) GNESE Oe, fali massaria? Certo e seguro, che la va a star via. Se se svoda la casa, La toressimo nu. Oe, siora mare; (chiama) In sta casetta no me piase star. E po, se me marido; ma gh'è tempo. Cavallo no morir, Che bell'erba ha da vegnir. ANZOLETTO Oe disè, siora Gnese, saveu gnente Dove, che sia Lucietta? GNESE La xè andada Da sior'Orsola. ANZOLETTO Brava, la lo sa: No vòi, che la ghe vaga, e la ghe va? Vòi, che la me la paga; e quela vecchia La ghe tende pulito a sta pettazza. Co la vien voggio darghe una schiaffazza. Ma prima co so mare Vòi dir l'anemo mio. Oe donna Catte, Desmissiève. (batte forte) </poem> ===SCENA SETTIMA === <poem> ''Donna CATTE e detti. DONNA CATTE Chi batte? ANZOLETTO Vegnì da basso, che v'ho da parlar. GNESE De diana el ghe vol dar Avanti gnanca, che la sia sposada? Cossa faralo co l'è maridada? DONNA CATTE Zenero, me chiameu? ANZOLETTO Cossa diavolo feu? Vu dormì co fa un zocco, e vostra fia... DONNA CATTE Oe dove xèla? ANZOLETTO La xè andada via. DONNA CATTE Dove s'àla cazzà sta scagazzera? ANZOLETTO Là da la frittolera. DONNA CATTE Via, no gh'è mal, lassè che la ghe staga. ANZOLETTO No vòi, che la ghe vaga. DONNA CATTE Oh saressi zeloso de so fio? De quel cosso scacchìo, malfatto, e bruto? GNESE Oe, oe, sentì no strappazzè quel puto. DONNA CATTE Cossa gh'aveu paura? Che la ghe voggia ben? Vèla qua che la vien. </poem> ===SCENA OTTAVA === <poem> ''LUCIETTA e detti LUCIETTA Seu desmissiai? Coss'è? ti me fa el muso? Xèstu in colera fio? (a Anzoletto) ANZOLETTO Frasca. Tiò suso. (gli dà uno schiaffo) LUCIETTA Mo per cossa me dastu? (piangendo) DONNA CATTE Sior strambazzo, Alla mia putta se ghe dà un schiaffazzo? No ti è degno d'averla, No te la vogio dar. ANZOLETTO No me n'importa. DONNA CATTE Vien, vien, le mie raìse, Che no ghe xè pericolo, Che te manca mario. (piangendo) ANZOLETTO Dème l'anelo indrio. (a Lucietta) LUCIETTA Questo po no. (piangendo) DONNA CATTE Volè l'anelo indrio? Ve lo darò. (va per levar l'anello a Lucietta) LUCIETTA Lassème star, siora. (piangendo) DONNA CATTE Furbazza! Dàmelo quel anelo. LUCIETTA No vel dago Gnanca se me coppè. DONNA CATTE El te tratta cusì E ti el tioressi ancora? LUCIETTA El voggio, siora sì. (piangendo) DONNA CATTE Oh ti meriteressi, Che el te copasse. ANZOLETTO Senti, t'ho dà, perché te voggio ben. (singhiozzando) LUCIETTA Nol soggio? DONNA CATTE El xè un baron. LUCIETTA No me n'importa, el voggio. DONNA CATTE Tocco de desgrazià. ANZOLETTO Via, se sè dona, Cara siora madona, Compatìme anca mi. GNESE (Mi nol torave. Gh'averave paura). DONNA CATTE Cusì se tratta co la mia creatura? ANZOLETTO Via, andemo. No ti vien? (a Lucietta) LUCIETTA Baron, me vustu ben? DONNA CATTE No stemo qua, che la xè una vergogna. ANZOLETTO Causa quela carogna de Zorzetto. GNESE Oe, oe, come parleu, sior Anzoletto? ANZOLETTO Parlo cusì, e disèghelo. LUCIETTA Via strambo. DONNA CATTE Via, no parlè cusì. ANZOLETTO Sanguenazzo de diana! DONNA CATTE Tasè. LUCIETTA Vien via con mi. DONNA CATTE Andemo in casa, vegnì via con nu. LUCIETTA Oe, Anzoletto, me darastu più? ANZOLETTO Se me darè occasion. LUCIETTA Mi no ve fazzo gnente, sior baron. (entra in casa) DONNA CATTE Poverazza! a bonora El me l'ha pettuffada! (entra in casa) </poem> ===SCENA NONA === <poem> ''GNESE, poi ORSOLA e ZORZETTO GNESE Bon pro te fazza. Povera negada! Sior'Orsola. (chiama) ORSOLA Chiameu? (sul poggiuolo) ZORZETTO (sulla porta) GNESE Aveu sentio, che scena? ORSOLA Mi no. Cossa xè stà? GNESE Ve conterò. Perché Lucietta xè vegnua da vu Un pocchettin de suso, Anzoletto ha crià, E po dopo el gh'ha dà Una man in tel muso. ORSOLA Oh tocco de baron! Chi songio mi? Cossa gh'àlo paura? Che in casa mia se fazza Urzi burzi? GNESE Bisogna. E po a Zorzetto el gh'ha dito carogna. ZORZETTO Carogna a mi? ORSOLA Via tasi. ZORZETTO Vòi dir l'anemo mio; Che no son un pandolo. GNESE No, no ve n'impazzè Con quel scavezzacolo. ORSOLA Via, vien drento, fio mio. ZORZETTO Sì, sì (me vòi reffar). (entra) ORSOLA Anca vu de contarmelo Podevi lassar star. Cossa voleu? Che nassa un precepizio? GNESE Ve l'ho volesto dir. ORSOLA Senza giudizio. (entra) GNESE Me despiase dasseno... Siora mare, chiameu? Vegno son qua. Ghel dirò a ela la la giusterà. (entra) </poem> ===SCENA DECIMA === <poem> ''ZORZETTO, poi donna CATTE, poi ORSOLA ZORZETTO A mi carogna? Desgrazià, baron. (con dei sassi) Vòi trarghe in tel balcon de le pierae.(tira dei sassi nella finestra di Lucietta) DONNA CATTE Coss'è ste baronae? (sull'altana) ZORZETTO Tocco de vecchia matta, chiappa questa. (le tira un sasso) DONNA CATTE Aggiuto; una pierada in te la testa. (entra) ORSOLA Coss'è stà? cossa fastu? ZORZETTO Gnente, siora. ORSOLA Via, vien dessuso. No ti vien gnancora? </poem> ===SCENA UNDICESIMA === <poem> ''ANZOLETTO di casa, col palosso, poi LUCIETTA, poi GNESE, poi ZORZETTO ANZOLETTO Via, sior cagadonao. ORSOLA Zorzi! fio mio! (gridando forte sul poggiuolo) ZORZETTO (fugge in casa) ANZOLETTO Vien de fuora, baron. LUCIETTA Anzoletto, fio mio. (sull'altana) GNESE Zente, custion. (sull'altana) ANZOLETTO Baroni, mare, e fio. ORSOLA Tiò, desgrazià. (dal poggiuolo gli tira un vaso) LUCIETTA, GNESE Aggiuto! ANZOLETTO Vien de fuora, se ti è bon. (ritirandosi) ZORZETTO No gh'ho paura. (con un bastone) LUCIETTA Indrio con quel baston. </poem> ===SCENA DODICESIMA === <poem> ''SANSUGA dalla locanda, con arma alla mano, poi il CAVALIERE, poi ORSOLA e detti. SANSUGA Coss'è sta baronada? LUCIETTA Aggiuto! (entra) GNESE Aggiuto! CAVALIERE Coss'è questo fraccasso? GNESE Sior foresto, che la vaga da basso. (entra) ANZOLETTO El vòi mazzar. (contro Zorzetto) ZORZETTO Sta' indrio. SANSUGA Fermève, sanguenon. ORSOLA Mio fio, mio fio. (di casa , con una padella) </poem> ===SCENA TREDICESIMA === <poem> ''LUCIETTA, poi ANZOLETTO e detti LUCIETTA Mo vien via. (tirando Anzoletto) ORSOLA Vien in casa. (tirando Zorzetto) Lassème sto baston. (gli leva il legno) LUCIETTA Vien, se ti me vol ben. (tirando Anzoletto) ANZOLETTO Ti gh'ha rason. (verso Zorzetto, ed entra con Lucietta) ORSOLA Andè via con quell'arma. (a Sansuga) SANSUGA Sempre cusì. Vergogna. (entra in locanda) ORSOLA Va' in casa, desgrazià. (a Zorzetto) ZORZETTO Dirme carogna? (entra in casa) ORSOLA Nol temerave el diavolo, e so pare Sto giandussa; el xè fio de bona mare. (entra) </poem> ===SCENA QUATTORDICESIMA === <poem> ''Donna PASQUA di casa, poi donna CATTE DONNA PASQUA Se lo saveva avanti, Ca de diana de dia, Ghe ne voleva dir quattro a culìa! A quel puto carogna? DONNA CATTE E a mi, furbazzo, Romperme i veri, e trarme una pierada? A mi sta baronada? DONNA PASQUA Oe, seu qua, vecchia matta? DONNA CATTE Coss'è? Toleu le parte de colù? Se non andè via, me refferò con vu. DONNA PASQUA Vardè là, che fegura! Gnanca per questo no me fè paura. DONNA CATTE Anca sì, che debotto Ve chiappo per la petta. DONNA PASQUA Mi no farò cusì, Perché caveli non ghe n'avè pì. DONNA CATTE Va' via, sorda. DONNA PASQUA Sdentada. DONNA CATTE Vecchiazza. DONNA PASQUA Magagnada. DONNA CATTE Vustu zogar? DONNA PASQUA Vien via. (s'attaccano) DONNA CATTE Ah! Lucietta. (chiama) DONNA PASQUA Fia mia. (chiama) </poem> ===SCENA QUINDICESIMA === <poem> ''LUCIETTA, GNESE, ORSOLA, tutte in strada; poi ANZOLETTO e ZORZETTO LUCIETTA Siora mare. GNESE Fermève. ORSOLA Desmettè. ANZOLETTO Lassè star mia madona. (col palosso) ZORZETTO Cossa gh'è? (col legno) LUCIETTA Aggiuto! GNESE Aggiuto! ORSOLA Aggiuto! </poem> ===SCENA SEDICESIMA === <poem> ''Il CAVALIERE e detti CAVALIERE Oh l'istoria va lunga. Non si finisce mai? Se non tacete, Meno giù col bastone a quanti siete. LUCIETTA I vol dar a mia mare. DONNA PASQUA La xè ela, Che xè una baruffante. ORSOLA Mi son qua per spartir. CAVALIERE State zitte dich'io. S'ha da finir. Come! in giorno di nozze Dopo tanta allegria, Si strepita così? che villania! Giù quell'arma, vi dico. (a Anzoletto) LUCIETTA Da' qua dàmela a mi. (leva il palosso a Anzoletto) (Nol lo gh'ha più). (lo porta in casa, poi torna) CAVALIERE Giù quel baston. (a Zorzetto) ORSOLA Sior sì. (leva il bastone a Zorzetto) CAVALIERE Che diavol di vergogna! Sempre sempre gridar con questo, e quello? Maledetto campiello! LUCIETTA Mi no crio co nissun. ORSOLA No parlo mai. DONNA CATTE No la se sente gnanca la mia puta. DONNA PASQUA I ghe dise la muta. LUCIETTA Mo vu... GNESE Mo vu, patrone... LUCIETTA Cossa voressi dir? CAVALIERE Ma siate buone. Domani io vado via. E se la compagnia torna serena, Meco verrete a divertirvi a cena. DONNA CATTE Per mi no son in colera. DONNA PASQUA Pute, coss'àlo dito? ORSOLA No sentì? El n'ha dito cussì, Che se tornemo in pase Ceneremo con elo. DONNA PASQUA Sì, fia mia; Mi no desgusto mai la compagnia. CAVALIERE Bravissime le vecchie. ORSOLA Oe, Lucietta, Gh'àstu gnente con mi? LUCIETTA Semio amighe? ORSOLA Tiò un baso. LUCIETTA Tiò anca ti. Gnese, ti cossa distu? GNESE Per mi taso. DONNA PASQUA Oe donna Catte. DONNA CATTE Donna Pasqua. DONNA PASQUA, DONNA CATTE Un baso. (si baciano) CAVALIERE E voi altri ragazzi Non vi baciate ancor? (A Zorzetto ed Anzoletto) ORSOLA Va là, Zorzetto, Dàghe un baso a Anzoletto. ANZOLETTO Che bisogno ghe xè? LUCIETTA Via, se ti me vol ben. (a Anzoletto) ANZOLETTO Sì ben. (si baciano con Zorzetto) ZORZETTO Tolè. (si baciano con Anzoletto) CAVALIERE Or, che la pace è fatta, La cena si farà. E voglio dirvi un'altra novità. Sono lo sposo anch'io. Sposo stassera, E parto domattina. LUCIETTA La novizza chi xèla? CAVALIERE Gasparina. </poem> ===SCENA DICIASSETTESIMA === <poem> ''GASPARINA sul poggiuolo, e detti GASPARINA Ze podeva anca dir, Caro zior Cavalier, Che ziora Gazparina è zo muggier. LUCIETTA Brava. ORSOLA Me ne consolo. GNESE Come xèlo sto caso? LUCIETTA Vegnì da basso, che ve daga un baso. CAVALIERE Via, venite, signora, Ora più non comanda vostro zio. GASPARINA Vengo, zignor mario. (entra) </poem> ===SCENA DICIOTTESIMA === <poem> ''FABRIZIO di casa, e detti; poi SIMONE FABRIZIO E ver che mia nipote è vostra moglie, Ma nel vostro contratto Èvvi, signore, il patto Di dipender da me per anni dieci. Non vo, che seguitiate A gettar il danaro allegramente; E non si ha da cenar con questa gente. CAVALIERE La cena è preparata; L'ho ordinata, e pagata. Lasciatemi godere, Per cortesia, quest'ultimo piacere. FABRIZIO Pur, che l'ultimo sia, ve lo concedo. Ma io non ci verrò con questa gente Indiscreta, incivil, senza creanza. LUCIETTA Via, sior, ghe domandemo perdonanza. Quando semo in borrezzo Gh'avemo sto defetto, Ma savemo anca nu portar respetto Oh xè qua, sior Simon. (viene Simone) Questo xè mio zerman Podemo dar la man, Quando che se contenta sior compare. CAVALIERE Fate quel, che vi pare. LUCIETTA Cossa distu, Anzoletto? ANZOLETTO Fazzo quel, che volè. DONNA CATTE Anemo via sposé. ANZOLETTO Questa xè mia muggier. LUCIETTA Questo xè mio mario. DONNA CATTE Séntime un de sti dì te vegno drio. (a Lucietta) DONNA PASQUA Uh! me viene l'acqua in bocca. GNESE Sia malignazo! e mi? ORSOLA Da qua do ani a ti. DONNA PASQUA Do anni s'ha da star? GNESE Vardè, che sesto! ORSOLA Eh, no t'indubitar, che i passa presto. </poem> ===SCENA DICIANNOVESIMA === <poem> ''GASPARINA e detti. GASPARINA No voleva vegnir con tanta zente. CAVALIERE Venite allegramente; Siamo di carnevale, È lecito di far qualche allegria; Già domani mattina andiamo via. LUCIETTA Dove andeu, Gasparina? GASPARINA Ignorantizzima, Me poderezzi dar de la luztrizzima. Vado con mio conzorte, E col zior barba zio, Dove più conozziuta zarò io. LUCIETTA Me ne consolo. GASPARINA Tanto zì dazzeno. CAVALIERE Animo allegramente, Andiam tutti in locanda, Che si passi la notte in festa in brio; Poi diremo diman: Venezia addio. GASPARINA Cara la mia Venezia, Me dezpiazerà certo de lazzarla; Ma prima de andar via vòi zaludarla. Bondì Venezia cara Bondì Venezia mia, Venezziani zioria. Bondì, caro Campielo, No dirò, che ti zii bruto, né belo. Ze bruto ti zè ztà, mi me dezpiaze: No zè bel quel, ch'è bel, ma quel che piaze. </poem> j23xeztw8prtyo7ur9iuvyvkufbk5vp La bottega da caffè/Parte prima 0 324 55551 42155 2016-08-09T15:34:30Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La bottega da caffè]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PARTE PRIMA<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[La bottega da caffè/Parte seconda|PARTE SECONDA]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La bottega da caffè]] |sezion=PARTE PRIMA |dopo=[[La bottega da caffè/Parte seconda|PARTE SECONDA]] }} ===SCENA PRIMA=== <poem> ''NARCISO e Garzoni. NARC. Ànemo, spiritosi, Disinvolti, graziosi, Ché per spazzar la nostra mercanzia Sora tutto ghe vuol galantaria. Via, brusè quel caffè. Mettèghe drento Quattro grani de fava, E acciò chel para fresco, Mettèghe una porzion d'orzo todesco. Per burlar i golosi Che impenisse de zuccaro la tazza, Bisogna ogni mattina El zuccaro misciar co la farina. Chi no fasse cussì, no viverave: Tanto fitto de casa e de bottega, Mobili, capital, garzoni e lumi Xe una spesa bestial; ma questo è 'l manco. Per sticcarla coi altri, Vestir in gala e gòder dei pacchietti, Ghe vuol dei gran caffè, dei gran trairetti. Se no fusse, gramazzi, La protezion de certe paronzine Che in bottega ne fa conversazion, Anderessimo tutti a tombolon. Ma ghe ne xe qua una; allegramente: In poco tempo impenirò i scuelotti. Ghe vuol zoette a trapolar merlotti. </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> ''DORILLA mascherata e detti. NARC. Maschera, ghe son servo. DOR. Amico, addio. NARC. (Amico, addio? Questa xe forestiera). Possio servirla? DOR. Io sono un poco stanca; Se non sdegnate, riposar vorrei. NARC. (Compita in veritae). Patrona, in sto paese Ella farà delle faccende assae. DOR. Come sarebbe a dir? (alterata) NARC. La me perdona: No vorave fallar, sotto la maschera No se sa chi ghe sia; mi parlo a caso, Per altro in ste botteghe Certe persone se cognosse a naso. DOR. Mi piace il vostro umor. NARC. Eh via, che cade! Parlemose alla schietta; Ella xe forestiera, e no la sa L'usanza del paese. DOR. È questa appunto La prima volta che Venezia io vedo. NARC. Da che paese xela? DOR. Io son Romana. NARC. In tel parlar l'ho cognossua, per diana. DOR. (Mi sembra il caffettier fatto a mio genio). NARC. Za che no gh'è nissun, se poderave Ricever un favor? DOR. Sì, comandate. NARC. La se cava la maschera, la lassa Che la veda in tel viso. DOR. Eccomi pronta. (si smaschera) NARC. (Oh che babio da re, che bel musotto! Oh che occhietto baron! son mezzo cotto). DOR. Che dite fra di voi? Rassembro forse Agli occhi vostri odiosa? NARC. Vu me parè una riosa Dal zardin de Cupido traspiantada; Non ho visto nissuna Bella come sè vu: farè fortuna. DOR. Ma sappiate ch'io son femmina onesta. NARC. Ben, ben, cussì me piase. Se vien qualche pollastro, Se procura pelarlo, E po con bella rasa Un pretesto se tiol per impiantarlo. Vederè vegnirve attorno Più de vinti amanti al zorno. Qualchedun suspirerà: Nol vardè, che l'è spiantà. Se qualcun ve vien arente, Fe da savia e da prudente; Ma co vien el generoso, Sia pietoso - el vostro cuor. Quel che i dona se receve Fin che i sta come se deve. Ma se i vuol slongar le man, Se ghe scampa da lontan, E i se lassa col brusor. DOR. Ma il desiderio mio Saria di maritarmi, Né in tal guisa vorrei pregiudicarmi. NARC. Se volè maridarve Con un omo da ben (no sta mi a dirlo), Ma de meggio trovar no poderessi. Son zovene onorato... Oh se volessi... DOR. Io son contenta, ma... NARC. Che ma? DOR. Di dote Son sprovveduta affatto. NARC. Val più quel vostro tratto, Val più quei vostri occhietti bagolini, Che no val un sacchetto de zecchini. Ve torrò senza gnente, ma per far Quel che bisogna in casa, con maniera, Fin che sè forestiera, Col benefizio della mascheretta Poderessi avanzar qualche cossetta. Ma intendemose ben, onestamente; E po no dubitè, Che alle occasion ve starò sempre arente. DOR. Farò quel che volete. Ma qui vien gente, io mi ricopro il volto. NARC. Fe ben; quel che vedè Xe un certo sior Zanetto, Fio de un mercante ricco; el fa con tutte El cascamorto, el spende generoso, El fa da vertuoso, Ma l'è un ignorantazzo: Podé pelarlo e torvene solazzo. </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> ''ZANETTO e detti. ZAN. Putti, caffè. NARC. Lustrissimo, la servo. ZAN. Fàmelo apposta. NARC. Giusto adesso el fava. ZAN. Digo ch'el voggio apposta, m'astu inteso? NARC. Lustrissimo, sior sì. (Ghe voggio dar Per ste so cargadure Tutte le scolaure). (va per il caffè) ZAN. Patrona siora maschera, la diga, Comandela caffè? Eh via, no femo Cerimonie. Narciso? NARC. Son qua lesto. ZAN. Falo per do. NARC. La servo presto presto. ZAN. Via, mascheretta, no fe la retrosa, Cavève la moretta; Za no ghe xe nissun. Eh eh, patrona; (scherzoso) La compatisso, no la me cognosse. Qua gh'è dei zecchinati, (mostra la borsa) E colle donne son el re dei mati. Eh via, no la se fazza sfregolar. Vardè che bella vita! (alza il zendal a Dorilla che lo respinge) Oh, oh, che smorfie! Presto presto el caffè, che voggio andar. NARC. Strissimo, sior Zanetto. ZAN. Cossa vustu? NARC. Quella maschera là mi la cognosso; La xe una vertuosa Vegnua da Roma; oh, oh, se la vedesse! La xe graziosa e bella Che la par una stella. ZAN. La sa star sulle soe. NARC. No l'è più stada In sto paese, e no la sa l'usanza. Con una forestiera Ghe vuol (la me perdona) altra maniera. ZAN. Caro Narciso, dighe le parole, Pàrleghe come ti, fora dei denti; Mi intanto studierò do complimenti. NARC. Lustrissimo, la vuol Donca che mi ghe batta el canariol? ZAN. Oh che matto! oh che matto! Ti me piasi; Tiò sto ducato, fa pulito, e tasi. NARC. (Adesso ti sta fresco!) Oe paronzina, Mi za l'ho messo a segno. Desmaschereve, e doperè l'inzegno. (a Dorilla) DOR. Ma non vorrei... NARC. Eh, non abbiè paura; Sel ve perde el respetto, Mi ve defenderò. (come sopra) DOR. Con questo patto La maschera mi levo. (a Narciso) NARC. El colpo è fatto. (a Zanetto) La xe desmascherada. Via, la ghe daga una benigna occhiada. ZAN. Che l'aspetta un momento; No me xe vegnù ancora el complimento. NARC. La parla natural. ZAN. Me maravegio! So ben complimentar; son stà in collegio. Madama, io mi dispiace (a Dorilla) Che i rai di vostra face M'hanno sotto la maschera del volto Nella base del seno il cor sconvolto. (affettato) DOR. Riverito signore... ZAN. La me lassa finir. Dunque per questo Conciosiacosaché vermiglia bocca... (va mendicando complimenti) Negando voci, ehem... negando voci, Ehem... negando voci a recchia amante, Incantato restai. Qual ostrica nel fango, io m'impiantai. DOR. Che discorso gentil! ZAN. Io sono avvezzo Tanto a parlar toscano, Che appunto sembro nato a Toscolano. NARC. Lustrissimo patron, xe qua el caffè. ZAN. Vorla zuccaro assae? (a Dorilla) DOR. Poco, pochissimo. ZAN. El dolce fa dormir; lei fa benissimo. DOR. Il dolce fa dormir? ZAN. Sì, mia signora. El corrompe le flemme, El digerisce el chilo, L'interna l'individuo, El dissolve del cerebro i escrementi... Via, via, la beva senza complimenti. DOR. Lei è molto intendente. NARC. (Oh che gran frottole!) ZAN. Ho studiato Aristotile, L'Almanacco perpetuo ed il Meschino, Cacasseno, Bertoldo e Bertoldino. Oh gran caffè! Cossa ghe par? È buono? DOR. Prezioso in verità. ZAN. Questo vuol dir Saverse far servir; - altri che mi Nol beve in sta maniera. NARC. (Questo è 'l caffè che xe avanzà gersera). ZAN. Via, Narciso, dà liogo. (a Narciso, piano) NARC. Eh, no la dubita; So el mio dover. (Ma voggio véder tutto, Perché mi non vorria ch'el sior Zanetto Me levasse de man sto bel tocchetto). (si ritira) ZAN. Sentémose un tantin. Ah mia patrona! (siedono) Quell'occhio fulminante M'ha fulminato il cor sino alle piante. DOR. Lei vuol meco scherzar. ZAN. Digo da senno. Quel volto vermigliato, Quel ciglio rabbuffato... (accostandosi) DOR. Eh mio signore, Un po' più di modestia. (lo rispinge) ZAN. Eh via, la tasa. DOR. Vussignoria tenga le mani a casa. ZAN. Ho camminato il mondo: (s'alza con furia) Son stato a Chiozza, a Padoa ed a Vicenza, Ho girato la Marca Trevisana, Non ho trovato mai donna sì strana. Me vien suso un certo caldo, Che non posso più star saldo. (agitato) La la ran la, la la ran ran. Sè bella, patrona, Ma siè mo anca bona. Occhietto - furbetto, Bocchetta vezzosa, No posso più star. DOR. (Costui va sulle furie; Conviene usar prudenza ed acquietarlo). Vinta da queste sue belle maniere, Dal suo tratto gentil, dal suo bel vezzo, Già mi sento nel petto Nascer per lei un rispettoso affetto. ZAN. Oh, cussì me piasè! La me daga la man. (torna a sedere) DOR. Eccola pronta. ZAN. Eh, la se cava i guanti. NARC. (El complimento pol andar più avanti). Lustrissimo patron, se la comanda, Gh'ò una chiave de palco. ZAN. No me romper la testa. DOR. D'opera, o di commedia? ZAN. Così, come diseva... (a Dorilla) NARC. La xe una novità piena de chiasso, Con certe confusion d'omini e bestie Che doverave far un gran fracasso. DOR. Ditemi... (a Narciso) ZAN. Via quel guanto. (a Dorilla) DOR. Ditemi, avranno esposto un bel cartello? NARC. L'è bello assae: colle figure intiere; E tra le altre cose pellegrine, Parole ghe xe su scritte latine. DOR. La vedrei volentieri. (a Zanetto) ZAN. Co se tratta De servir el so genio, Donca la tiogo. Dime. Quanto vienla? (prende la chiave) NARC. No i vuol un bezzo manco De sie zecchini. ZAN. Come! Xestu matto? In terz'ordine in banda, e sie zecchini? NARC. Quando no la la vuol, la tiogo indrio. ZAN. Sti torti ad un par mio? Tiò sie zecchini, e se no basta questi, Te ne darò dei altri, Ma con un cortesan della mia sorte No far de ste bulae. Patrona bella, Sta borsa che xe qua tutta è per ella. DOR. Signor, mi meraviglio Che lei parli in tal guisa a una mia pari. Non si offrono denari A una donna civil come son io. ZAN. Quando la xe cussì, Metto via la mia borsa e torno indrio. NARC. (Che diavolo aveu fatto?) (a Dorilla, piano) DOR. (Eh non temete). Finché mi avesse offerto (a Zanetto) Un anel di diamanti, un orologio, Una scatola d'oro, o cosa tale, Accettato averei il cerimoniale; Ma offerirmi denari! Gli dimando perdono, Donna di tale affare io già non sono. Signor mio, v'è un gran divario, Mercenario - non ho il core; So far caso d'un favore Se nol veggo interessato; Al mercato Vada lei, se vuol comprar. Per un guardo, per un vezzo, Certo prezzo - non pretendo, La mia grazia altrui non vendo. Quello sol può incatenarmi, Che d'amarmi Nobilmente sa mostrar. NARC. Lustrissimo patron, ala ascoltà Che maniera gentil? ZAN. La m'à copà. NARC. Mi gh'ò paura che la sia istizzada. ZAN. Come se poderave Farghe passar la collera? NARC. Mi ghe dirò. Ghe vuol un regaletto Fatto con bona grazia. ZAN. Co sto anello Faremio gnente? NARC. Sì, l'è bon e bello. ZAN. Come ghe l'oi da dar? NARC. La ghel presenta Con un dei so graziosi complimenti. ZAN. E si no la lo vuol? NARC. M'impegno mi De far che la lo tioga. ZAN. Caro Narciso, me confido in ti. Signora, posciaché di sdegno accesa (a Dorilla) Sublimaste la bile, Chiede grazia e perdon Zanetto umile NARC. Inzenochieve. (a Zanetto, che s'inginocchia) DOR. Compatisco in lei L'ignoranza ch'ella ha de' fatti miei. ZAN. Narciso, cossa distu? (s'alza) Dell'ignorante la m'à dà alla prima. NARC. Ghe vuol pazienza, e batterla pulito. (Molèghe un pochettin, che za l'è ito). (a Dorilla) ZAN. Ma se lei vuol struccare Con torcolo di sdegno il core afflitto, Funesto e derelitto Da Inferno Averno biscottato io sono. DOR. Su via, per questa volta io gli perdono. ZAN. Vorria, ma non ardisco... DOR. E che vorrebbe mai? ZAN. Darghe... DOR. Che cosa? (adirata) ZAN. Gnente, gnente, patrona. NARC. (El vuol donarve Un anel de diamanti). (piano a Dorilla) DOR. Dica, che mi vuol dar? (placida) ZAN. Gnente dasseno. DOR. Adunque mi burlò? (sdegnata) ZAN. No, ma voleva... DOR. Che cosa? ZAN. Dillo ti, caro fradello. (a Narciso) NARC. El ghe voleva dar un bel anello. DOR. E mi crede cotanto Indiscreta e incivil ch'io non l'accetti? ZAN. Mi gh'aveva timor... ma se son degno De tanto onor, la toga; so per altro, Che questo monumento Non è proporzionato al suo splendore. DOR. Io non apprezzo il don, ma il donatore. ZAN. Za che fatta xe la pase, Anderemo, se ghe piase, Al teatro tutti do. NARC. (Che dolori, oimei, oimei!) DOR. Volentieri venirò, Ma vorrei... ZAN. Disè su, caro bel viso. DOR. Che venisse ancor Narciso. NARC. (Via, respiro). ZAN. Manco mal; Ti ne porterà el feral. NARC. A Narciso dal Caffè Se ghe fa sta esibizion? DOR. Che vergogna! NARC. Cospetton! ZAN. Xestu matto? NARC. Cospetton! ZAN. Eh via, tasi. NARC. Cospetton! De vegnirghe no me importa. DOR. Io lo voglio. ZAN. Ti è paron de palco e porta. Orsù via, la staga zitta. DOR. Nel palchetto Vuò ch'egli abbia la man dritta. ZAN. Questo è troppo. NARC. Coss'è stà? DOR. Io lo voglio. ZAN. El l'averà. E po dopo la commedia. Anderemo all'osteria. DOR. Dove vuol vussignoria. NARC. Che dolori, oimei, oimei! DOR. Ma vorrei... ZAN. Comandè, caro bel viso. DOR. Che venisse ancor Narciso. NARC. Brava, brava! ZAN. El vegnirà. DOR. e NARC. e ZAN. ''(a tre) El mio cuor giubilerà. </poem> 1mxhqhqlg1hmwmffrhwshplbroucm5l La bottega da caffè/Parte seconda 0 325 42156 33454 2011-03-03T15:22:12Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La bottega da caffè]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PARTE SECONDA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La bottega da caffè/Parte prima|PARTE PRIMA]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La bottega da caffè/Parte terza|PARTE TERZA]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La bottega da caffè]] |sezion=PARTE SECONDA |autor=Carlo Goldoni |prima=[[La bottega da caffè/Parte prima|PARTE PRIMA]] |dopo=[[La bottega da caffè/Parte terza|PARTE TERZA]] }} ===SCENA PRIMA=== <poem> ''Camera da gioco. ''NARCISO solo. Tita, Nane, fe presto, Forbì sti taolini, Parecchiè le candele; i ziogadori, Quando tegnirè netto, Sempre i ve donerà qualche trairetto. Se vegnisse in bottega Qualche fiol de fameggia, andè avvisar Quel tal, se me intendè. Quello xe un omo Che per missiar le carte el val un mondo. Quando certi pollastri ghe va sotto, El ghe dà la pelada come va; Sì ben gh'ò el mio vadagno, Pur qualche volta i me fa gran peccà. No trova quiete In nessun liogo Quel che gh'à el ziogo. Chi gh'à sto vizio Va in precipizio. Credo che el diavolo L'abbia inventà. Co se vadagna, Tutto se magna, E co se perde, Se resta al verde; El ricco povero Presto se fa. No se vede gnancora el sior Zanetto! L'è sta tutta giersera Con quella forestiera; L'ha speso tanti bezzi, o che baban! E nol gh'à mai toccà gnanca una man. Quella sa el so mestier: Basta, certo la vôi per mia muggier. E se... ma velo qua. </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> ''ZANETTO e detto. ZAN. Oe, Narciso, astu visto Gnancora quell'amiga? NARC. Lustrissimo, sior no. ZAN. La m'à pur ditto De vegnir a bonora. Sangue de mi, no l'è vegnua gnancora? NARC. No xe mezza mattina; L'è andada in letto tardi; La vegnirà. ZAN. Sì, sì, ti gh'à rason. Cossa distu che muso? NARC. Digo che se gh'avesse Un milion de zecchini, Li vorave impiegar tutti per ella. Mi non ho visto mai donna più bella. ZAN. Bezzi ghe n'ò pochetti, Ma farò dei stocchetti, Svaliserò mio pare, Romperò el scrigno, e roberò le doppie; E se no le bastasse, Porterò via le zogie, E svoderò le casse. NARC. Certo che al dì d'ancuo Chi vuol star colle donne, Ghe vuol dei bezzi assae. ZAN. Li spenderò a palae; Tutta la mia legittima Vôi donar a custia. NARC. (Anca mi goderò la parte mia). ZAN. E mai la vien! oh poveretto mi, No posso più star saldo. Varda, caro Narciso... Ma no, varderò mi... Ma sarà megio che ti vardi ti. NARC. Vago a vardar; se intanto La se vuol devertir, Mi ghe darò da lezer i foggetti. ZAN. Sì sì, quel che ti vuol. NARC. I xe de quelli Vegnui sta settemana Col corrier de Milan. ZAN. Sangue de diana! Tanto lontan? Damelo, va in bottega, E torna che t'aspetto. NARC. (Che caro sior Zanetto!) (va in bottega) ZAN. Londra... Coss'è sta Londra? èla una donna? O xelo qualche pesce? Ma Dorilla no vien... Madrid... Madrid? Si, sì, adesso l'intendo, Londra e Madrid sarà mario e muggier; Un matrimonio certo El sarà de gran stima. Oh gran mi per capir tutto alla prima! Narciso, èla vegnua? NARC. Strissimo no. (di dentro) ZAN. Che gran pazienza gh'ò! Donca Londra e Madrid: voggio vardar Se i à serà el contratto. La Corte si è partita per campagna... Oh che spropositazzo! La corte colle gambe! oh che strambazzo! Narciso. NARC. La comanda. (esce) ZAN. Èla vegnua? NARC. Strissimo no. ZAN. (Che mamera monzua!) Genua. Coss'è sta Genua? NARC. Una città. ZAN. Sono arrivate in porto Quattro navi di Spagna. In che maniera? Come vale le nave in quel paese? NARC. Per mar, come a Venezia. ZAN. Ghe xe dell'altro mar? Gh'è delle nave fora de Venezia? NARC. Lustrissimo, sior sì. ZAN. Mi no lo credo, Ti me la vuol pettar. Mo varda se la vien. NARC. Torno a vardar. (si ritira) ZAN. Venezia. Oh vôi sentir se ghe xe suso El ponte da Rialto. Due bastimenti inglesi han preso porto. Prender vuol dir chiappar: oh che faloppa! Do bastimenti soli Averà chiappà un porto? Eran diretti... NARC. Vela qua che la vien. (esce) ZAN. Tiò i to foggetti. (s'alza con furia) </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> ''DORILLA e detti. DOR. Riverente m'inchino!... ZAN. Oh ben vegnuda! Xe giusto quattro orette (alterato) Che la stago aspettar. DOR. (Bel complimento!) NARC. Questa no xe la forma De farse voler ben. ZAN. Ti gh'à rason. Mia cara paronzina, Me par che sta mattina, La gh'abbia bona ciera. Stala ben volentiera? DOR. S'io son nella sua grazia, io sto benissimo. ZAN. Oh cossa che la dise! la mia grazia La xe tutta per ella. NARC. (La so grazia vuol dir la so scarsella). ZAN. Narciso, va in bottega. NARC. Vorla gnente? ZAN. Dame un mazzo de carte. NARC. Eccole qua. ZAN. Via, làsseme ziogar con libertà. NARC. Vago via (ma per poco: Se el crede de star solo, el xe un aloco!) (si ritira) ZAN. Cara siora Dorilla, Cosa m'ala mai fatto? Dopo che la cognosso, No gh'ò un'ora de pase; e zorno, e notte, E co magno, e co bevo, e fin co dormo, Sempre co la mia mente, Sì ben che son lontan, ghe stago arente. Quando a tola son sentà, Digo: "o ciel, fussela qua; Sto boccon saria per ella, Questo qua saria per mi "; E cussì, Quando bevo, digo ancora: "Ghe darave a quel bocchin Mezzo goto de sto vin ". Quando, o ciel, sarà quel dì? DOR. Stupisco nel sentirmi Senza merto verun cotanto amata. ZAN. Mo chi mai poderave Far de manco d'amarla? Quel viso delicato, Quel vezzo che innamora... (s'accosta) NARC. M'ala forsi chiamà? (esce) ZAN. No, va in malora. NARC. (Se stava ancora un poco!...) (si ritira) ZAN. Cussì, come diseva, Me sento drento al cuor... La me perdona Se parlo venezian; el xe un linguaggio Che al toscano s'accosta, E per parlar d'amor l'è fatto apposta. DOR. Il parlar veneziano È cotanto gentile e delicato, Che in tutto il mondo è sopra gli altri amato. ZAN. Donca col cuor averto, Schiettezza natural del mio paese, Ghe dirò quel che bramo. NARC. Lustrissimo, son qua. (esce) ZAN. Se no te chiamo! Via, làsseme ziogar. NARC. (Ti star furbo, ma mi no minchionar). (si ritira) ZAN. Za so che la me intende, Né gh'è bisogno che de più me spiega. DOR. Signor, posso accertarla Che intendere non so quel che non parla. ZAN. Orsù, sta scatoletta D'oro massizzo, lavorada in Franza, Ghe parlerà per mi, segondo usanza. (le dà una scattola) DOR. La scattola ricevo, E per risposta dargli, Io dunque aspetterò ch'essa mi parli. NARC. Strissimo sior Zanetto, Un certo zentilomo forestier À domandà de ella; E el l'aspetta in bottega del barbier. ZAN. Dighe che no ghe son. NARC. No gh'è più tempo; El l'ha sentio in la ose, E mi gh'ò dito el vero. ZAN. Vaghe a dir che l'aspetta. NARC. El butta fuogo, El dise: "xe tre ore Che lo vago cercando Per darghe sti zecchini, e nol se vede". ZAN. (Son in t'un gran impegno). La me aspetta un tantin, che adesso vegno. (parte) </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> ''NARCISO e DORILLA NARC. Ho trovà sta invenzion Per far che 'l vaga via. DOR. Bravo, bravissimo. NARC. Diseme, vita mia, Cossa v'alo donà? DOR. Mirate questa Scattola tutta d'oro. NARC. Consegnemela a mi, la liogherò, E quando la vorrè, ve la darò. DOR. Sì, sì, prendete pure. Io non la voglio addosso. NARC. (Questa la sarà bona Per comprar tanto zuccaro all'ingrosso). </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> ''ZANETTO e detti. ZAN. Dove diavolo xe sto forestier? Nol trovo in nissun liogo. NARC. El s'averà stufà, E a far i fatti soi el sarà andà. ZAN. Me despiase dei bezzi... Eh, non importa. Va via, ma senti ben: Se i vegnisse a portarme anca un milion, Dighe che no ghe son. NARC. Ella sarà servida. (parte) ZAN. La perdona Se l'ò fatta aspettar. Donca, patrona, Per tornar sul proposito, Che risposta me dala? DOR. Io non saprei Cosa dirle di più. ZAN. Sì, sì capisso: A bon intendidor poche parole! La vuol dir, con quel moto, Che chi tase conferma. Ànema mia, Sarò tutto contento. (s'accosta) NARC. Lustrissimo, la servo. ZAN. (Oh che tormento!) NARC. Mo no m'ala chiamà? ZAN. No. (La va longa: Cognosso el cortesan). Oe, senti, amigo, No se stemo a burlar, za te capisso. Tiò sti sie zecchinati, Gòdeli, te li dono; ma te prego, Làsseme in libertà! Séntime, se ti torni, te prometto De ficcarte sta schienza in mezzo al petto. (gli mostra un stilo) NARC. Ringrazio vussustrissima De sto cortese avviso. Eh, no son cussì matto; Tiogo i sei zecchinati, e me la batto. (s'accosta a Dorilla, e le parla all'orecchio) ZAN. Oe, oe, cossa ghe distu? NARC. Domandava Se qualcossa da mi ghe bisognava. (parte) </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> ''ZANETTO e DORILLA DOR. (Temo di qualche imbroglio). ZAN. (Gran drettoni Certo che xe costori! Mi però son più furbo assae de lori. Ma no vôi buttar via st'ora preziosa). Cara siora Dorilla, Me sento drento el petto Un terribile ardor che me tormenta. No la me sia crudel; via, la me daga Un poco de conforto alla mia piaga. DOR. Signor, lei troppo presto Ad un recente mal cerca il rimedio; Certo vussignoria L'arte di ben amar non sa qual sia. ZAN. Se la lizion xe presta, La me la insegna adesso. DOR. Ascolti, è questa. Un amante costante e fedele Pianger deve, soffrire e penare; S'è la donna tiranna e crudele, Deve sempre servire e pregare, Né mai chieder sfacciato così. Nella scuola d'amor non precede Ad un lungo servir la mercede; Sol premiato è chi fido servì. ZAN. Questa, la me perdona, In quanto a mi, xe una lizion minchiona. Ò sofferto, ò servio tanto che basta; No ghe xe più remedio, Pazientar più no posso, Me par d'aver cento demoni adosso. DOR. La sua bestialità mi rende noia. Colle donne civili Non si deve parlar in guisa tal. ZAN. Mi no so de civil o criminal. Qua semo soli, e vogio... Maledetta fortuna, ecco un imbrogio. </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> ''NARCISO mascherato, e detti. DOR. (Sia ringraziato il cielo). ZAN. (In che maniera M'oggio da contegnir?) DOR. (Chi mai sarà Questa maschera ardita?) ZAN. (Far el bravo vorria, ma gh'ò paura). NARC. (Oe, non abbiè spavento, Perché mi son Narciso). (piano a Dorilla) DOR. (Oh che contento!) ZAN. (Ma questo mo xe troppo; Nol posso sopportar). Oe, siora maschera, La prego in cortesia, la daga liogo. Sta camera da ziogo Xe per mi reservada; Vôi star con libertà, la vôi serrada. NARC. (Ride) ZAN. Come, patron, la ride? Orsù, la vaga a far i fatti soi; La vaga, cara ella, Se no, se no, la vederemo bella. NARC. La prego perdonar, In verità, che no ghe voggio andar. (parla nel naso) ZAN. Sior sgnanfo riverito, No me la fe montar. Vedeu sto curarecchie? Via, vardélo, Mi della pelle ve farò un crielo. (mostra lo stilo) DOR. (Oh per amor del cielo, Non vi precipitate). (a Narciso) NARC. (Eh, no gh'è dubbio). (a Dorilla) Donca, patron, la vuol Sbusarme el ferariol? ZAN. (El gh'à paura). Sior sì, manco parole; No la me varda storto. Sanguenazzo de mi... (alza la stilo) NARC. (Sfodera un palosso) Via, che ti è morto. ZAN. Aiuto, aiuto, aiuto. DOR. (Oh che poltrone!) ZAN. La vita, per pietà. NARC. Dame quel stilo. ZAN. La se lo tioga pur. NARC. Furbazzo, infame. ZAN. Tutto quel che la vuol. (Me preme de salvar el mio corbame). DOR. (O che vigliacco Ch'è el sior Zanetto!) NARC. (Ghe ne xe cento De so compagni). ZAN. Co sto spavento Me va l'affetto Per i calcagni. NARC. (Vôi seguitarme A devertir). DOR. e ZAN. ''(a due) Dove sta cossa Vala a finir? NARC. Sior canapiolo, Scana scuelotti, Voggio trattarve A scopelotti ZAN. Questo xe troppo. NARC. Via, che te coppo. ZAN. Abbiè pietà. (s'inginocchia) NARC. e DOR. ''(a due) (Varè che porco!) (Che gran viltà!) ZAN. Siora Dorilla, Me raccomando; L'amor xe grando, Ma el timor cresce. DOR. Ben mi rincresce Di non potervi Nulla giovar. ZAN. Vorla lassarme Donca mazzar? NARC. Tutte renonzia Sora sta donna Le to pretese. ZAN. Mi ve la lasso Senza contese. DOR. Che bell'affetto! (a Zanetto) ZAN. No, che l'è mia. NARC. Donca te sbuso ZAN. Ménila via. DOR. e NARC. ''(a due) Che gran cucù! ZAN. Dalla paura No posso più. </poem> c2n7bc44hhai1fw6d84x5dqaxch402r La bottega da caffè/Parte terza 0 326 42157 33455 2011-03-03T15:22:16Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La bottega da caffè]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PARTE TERZA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La bottega da caffè/Parte seconda|PARTE SECONDA]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La bottega da caffè]] |sezion=PARTE TERZA |autor=Carlo Goldoni |prima=[[La bottega da caffè/Parte seconda|PARTE SECONDA]] }} ===SCENA PRIMA=== <poem> ''Camera da gioco, tavolino con lumi. ''NARCISO e DORILLA NARC. Cara man che me consola. DOR. Cara pace del mio cor. NARC. Amerò sempre ti sola. DOR. Tu sarai mio solo amor. NARC. Finalmente xe zonto Quel zorno benedio. Finalmente son pur vostro mario. DOR. Giunto è quel dì beato, In cui felice sorte Fa ch'io sia divenuta a voi consorte. NARC. Vôi giusto che se amemo Come fa do colombi, Ma no voggio però che se becchemo. DOR. Sì, sì, staremo in pace: Questo è quel che mi piace. NARC. Cara man che me consola. DOR. Cara pace del mio cor. NARC. Amerò sempre ti sola. DOR. Tu sarai mio solo amor. NARC. Ma gh'è zente in bottega; Lassè che vôi vardar. (guarda) DOR. Guardate pure. NARC. Sangue de mi! l'è giusto el sior Zanetto. Ghe vôi far una burla, Che nol tornerà più. L'ha domandà ai garzoni si ghe sè; I gh'à dito de sì; el vien de suso. Presto, presto, scondève; Lassème in tel intrigo: Vu stè in sto camerin, fin che vel digo. DOR. Ancor questo farò per compiacervi. (si ritira) NARC. Oh la vuol esser bella! Mi me fido Perché sto sior Zanetto xe un pagiazzo, Ma sel fusse de quei che digo mi, No farave de lu tanto strapazzo. </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> ''ZANETTO e detto. ZAN. Oe Narciso, ghe xela? NARC. No la gh'è. ZAN. Eh via, che ti me burli. NARC. No da senno... (fa cenno che è nella camera) ZAN. Ah, t'ho capio; vien qua; cossa vuol dir? Che! xela forsi a licet? NARC. La xe mortificada Per el caso fatal de stamattina. ZAN. Mi che colpa ghe n'oggio? Ti ha visto che un baron (che nol me senta) Xe stà causa de quel inconveniente. NARC. E la ghe dise gnente? Lassarghela in le man? Tradirla, abbandonarla el primo zorno? Questo xe vero amor? ZAN. Amor un corno. Se non andava via per le mie drette, Con quel palosso el me taggiava a fette. NARC. Eh via, la me perdona, Che no se fa cussì. ZAN. Come dovevio Contegnirme in quel caso? NARC. Prima morir che abbandonar la donna. ZAN. E mi mo te respondo : Piuttosto che la vita, Vaga pur quante donne ghe xe al mondo. NARC. Quel che la vuol; però quella patrona No la intende cussì. ZAN. Caro Narciso, Fàmela giustar ti. Via, co sto patto, Che se ti me la giusti, Mi te pago un tabarro de scarlatto. NARC. Un tabarro? Quaranta ducatelli Ghe vuol, senza fattura. ZAN. So che ti xe perito; (gli dà una borsa) Tiò i quaranta ducati, e fa pulito. NARC. Basta, m'inzegnerò. ZAN. Come farastu? NARC. Se la sarà crudel, barbara e fiera, Ghe dirò le parole in sta maniera: "Patrona, el sior Zanetto Xe qua tutto pentìo; Per ella, poveretto, L'è morto, l'è sbasìo, Da senno el fa pietà". E se la me responde: "Nol voglio, vada via"; Dirò: "patrona mia, L'è troppa crudeltà ". ZAN. Bravo, bravo, m'impegno. NARC. La me aspetta un tantin, che adesso vegno. (va nel camerino, e torna) ZAN. Sento un gran batticuor! Tra la paura, Tra la vergogna e tra l'amor, me sento, Dirò co dise quello, Triplicato nel seno il mio tormento. Vela qua che la vien. NARC. L'è persuasa De lassarse vardar, ma de parlarghe Certo no ghe xe caso. Co sto patto Vegnir la m'à promesso. ZAN. Gnancora no la vien? NARC. La vien adesso. </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> ''DORILLA e detti. DOR. Eccomi, c'intendiamo: Io non voglio ascoltar le sue parole. NARC. Séntela? ZAN. Ghe vorave Domandar perdonanza. NARC. Eh, no gh'è caso; Ma se la se contenta, Parlerò mi per ella sul so viso. ZAN. Me raccomando a ti, caro Narciso. NARC. Riverita patrona, Confessa el sior Zanetto D'aver manca con ella al so dover; El dise che l'è un porco, Pien de poltronaria... ZAN. No digo... NARC. (Se parlè, la scampa via). El cognosse anca elo Che un aseno l'è stà... ZAN. No digo... NARC. (Se parlè, la se ne va). ZAN. Dime, caro Narciso, Che maniera xe questa de parlar? NARC. Con una donna offesa Sti atti de umiltà bisogna usar. ZAN. Tutto sopporto in pase Pur che la me perdona. NARC. Via, la diga, patrona, Qualcossa ancora ella. DOR. Dirò ch'io lo conosco Per un uomo vigliacco e senza senno; Per uno scimunito Che il trattare civil non sa qual sia. ZAN. Ma questo... NARC. (Se parlè, la scampa via). DOR. Dirò ch'egli non merta L'affetto d'una donna, in tutto privo Di buona qualità... ZAN. Ma questo... NARC. (Se parlè, la se ne va). ZAN. Ma cospetto de Bacco! No poderghe parlar xe una gran pena! E po m'ò da lassar Ancora strapazzar? Oh amor! Narciso. NARC. Lustrissimo. ZAN. Sì, sì, dame dei titoli, Dopo d'averme titolà coi fiocchi. Varda, caro fradello, Gh'ò sto per de manini; se i ghe piase, Di' che ghe i donerò, se femo pase. NARC. Basta, procurerò. La me li daga. Oe, muggier, sti manini (piano a Dorilla) I xe giusto a proposito Per el vostro bisogno. El sior Zanetto Ve fa sto regaletto: Accettarlo bisogna, ma convien Far che l'ultimo el sia. DOR. Così va ben. NARC. Bisogna che finzè... ZAN. Xela giustada ancora? NARC. No, aspettè. Bisogna che finzè d'esser placada; Feghe qualche finezza, E quando che vedè... ZAN. Narciso, èla giustada? NARC. Mo aspettè: E quando che vedè ch'el se ingaluzza, Trattegnilo a parole Fina che vegno mi con una burla, Che za gh'ò parecchiada. ZAN. Narciso, vala ben? NARC. La xe giustada. ZAN. Bravo, vien qua che te vôi dar un baso. NARC. Grazie al so bon amor. ZAN. Donca, patrona... DOR. (Gli volta le spalle) ZAN. Possio sperar che sia... Vardè che sesto! La xe giustada, e la me volta el cesto. NARC. Mi l'ò aggiustada, ma bisogna adesso Che ancora lu el la prega. ZAN. Ah! sì, xe vero. Son qua... la mia vergogna... Se l'amor che mi gh'ò... se la creanza... La passion de dover... certo debotto... No posso più parlar, che gh'ò el sangiotto. DOR. Da questo suo parlar così interrotto, Dagli occhi lacrimanti, Da quel ciglio umiliato, io ben comprendo Il pentimento suo. Basta, signore, Io già le ho perdonato; Tutto mi scordo, e quel ch'è stato, è stato. ZAN. Mi me sento Tutto in lagreme Dal contento El cuor desfar. Za cognosso El mio demerito; No me posso Consolar. NARC. Via, no fifè. Stè qua; ve lasso soli; Vago a far un servizio, e adesso torno. (parte) </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> ''ZANETTO e DORILLA ZAN. (Magari che nol torna in fin a zorno). Siora Dorilla cara, Certo so che ò fallà... DOR. Via, non parliamo Più di quel ch'è passato. ZAN. Ma se la me vedesse dentro al cuor, La vederia l'amor che gh'ò per ella. DOR. Invano lei favella. So ben quanto che mi ama. ZAN. Sì, vita mia, sè la mia cara mama; Ma no mama, la tata; Ma gnanca tata, sè la mia morosa. Dasseno, ma sentì, gh'ò in tel pensier Che un zorno deventè la mia muggier. DOR. (Sei venuto un po' tardi). Una gran sorte Certo per me sarebbe Divenir sua consorte. Ma vedo che di me si prende spasso. ZAN. Sentì, ma che la staga tra de nu: Zuro de no sposar altri che vu. </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> ''NARCISO e detti. NARC. Oimè, presto, scondève... Oimè... ZAN. Cossa xe sta? NARC. Quel sbruffarisi. ZAN. Chi? NARC. Quel dai mustachi. ZAN. Oimè! NARC. Quel sgnanfo dal palosso. ZAN. Oimè! no posso più. Narciso, dove xelo? NARC. El vien de su. DOR. (So che questa è una burla). ZAN. Cossa oggio da far? NARC. Sconderse presto. ZAN. Dove? In tel camerin? NARC. No ghe xe chiave. Se el va drento, el ve cata. ZAN. Mo via, coss'ôi da far? Gh'ò la morte alla gola. NARC. Che la se sconda qua, sotto la tola. ZAN. Come? NARC. Ma presto. ZAN. E po? NARC. Via, che debotto Quel mustachi xe qua. ZAN. Me ficco sotto. (va sotto la tavola) NARC. Oh che gran cargadura! DOR. Si è scordato l'amor per la paura. NARC. Mio patron riverito, Qua no ghe xe nissun; me maraveggio Che la vegna con tanta inciviltae A far in casa mia delle bulae. DOR. Oh questa sì che è bella! NARC. Tasi, se no debotto (sgnanfo) Te scavezzo anca ti. Siora Dorilla, M'è stà ditto che qua ghe xe Zanetto; Sel gh'è, voggio cavarghe el cuor dal petto. DOR. Signor, certo mi creda Che qui alcuno non v'è. NARC. Come! DOR. Lo giuro. NARC. Voggio andar a vardar per tutti i busi. Prima in sto camerin. (come sopra, ed entra) ZAN. Siora Dorilla, Me raccomando a ella. DOR. Non temete, Della difesa mia certo voi siete. Benché voi nol meritate, Usar voglio carità. ZAN. Per pietà... DOR. Siete vil; non è così? ZAN. Siora sì. DOR. Siete indegno di perdon. ZAN. Per pietà, per compassion. NARC. Orsù, voggio fidarme; (torna) Gh'ò un per de foleghette, ma ben cotte; Voggio che stemo qua tutta sta notte. DOR. Farò quel che comanda. NARC. La vegna qua; sentémose un tantin. Vôi contarghe un bel caso. DOR. Io volentieri L'ascolterò. NARC. Giersera un certo bravo El me voleva far delle bulae; Mi l'ò fatto cangiar Solo con quattro de ste mie peae. (dà calci) ZAN. Solita so braura. NARC. Cossa mai Ghe xe sotto sta tola! DOR. Vi sarà qualche cane. NARC. Passa via! Orsù, siora Dorilla, Ho pensà de liogarve. DOR. Io sono pronta A far il suo volere. NARC. Olà, Narciso. Son pronto ai so comandi. Sta signora me xe raccomandada; Voi che la sia logada. Mi no la posso tior Perché son maridà, onde ho ressolto Che ti la sposi ti. La me perdona... Zitto, no replicar, se no te coppo. Ma la dota? La dota Za ghe la farò mi. Cento zecchini, Oltre i abiti, el letto, e i so manini. Quando la xe cussì, donca la tiogo, Ma la fazza che senta El pensier de Dorilla. DOR. Io son contenta. NARC. Va donca presto a parecchiar la cena. Màndeme do garzoni, Che li vôi doperar. Presto la servo. Mi voggio che stassera Stemo un po' allegramente. DOR. Ella mi va obbligando in ogni guisa. NARC. (Adesso è 'l bon.) DOR. (Io crepo dalle risa). (Vengono due Garzoni) NARC. Putti, chiappè d'accordo, E porté via de qua sto taolin, Perché voggio che femo un bel festin. Come, coss'è sta roba? Chi è costù? Questo xe qualche ladro. Presto, ch'el vôi coppar. ZAN. Ah per pietà, la prego a perdonar, Che son el sior Zanetto. NARC. Giusto adesso Voggio menar le man. ZAN. Ah, son in terra: La tratta da par soo, la me perdona. NARC. Coss'estu vegnù a far? ZAN. Xe sta l'amor... NARC. Ghe vegnirastu più? ZAN. No, sul mio onor. DOR. A mio riguardo almeno, Abbiate compassion di quel meschino. Questa è sera di nozze. NARC. Basta, a riguardo vostro. Ma senti, se ti torni... ZAN. No vegnirò mai più per sti contorni. NARC. Orsù, voggio andar via, Perché, se stago qua, No me posso tegnir de fracassarlo. Fe vù che 'l vaga via; Se co torno, lo trovo, ve prometto Che mi voggio de lu far un sguazzetto. (parte) </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> ''ZANETTO e DORILLA ZAN. Oh poveretto mi, no gh'ò più fià. DOR. Coss'è, signor Zanetto? ZAN. Eh che la tasa, No vedo l'ora de tornar a casa. DOR. Siete molto agitato? ZAN. Ah che me sento Andar zo per le calze el mio spavento. </poem> ===SCENA ULTIMA=== <poem> ''NARCISO e detti. NARC. Come xela passada? ZAN. Oimè, Narciso, Oimè, no posso più. NARC. Ala sentìo Che ò dovesto per forza Sposarla in so presenza? ZAN. Cossa mai vustu far? Abbi pazienza. Presto, menème a casa, Me voggio far trar sangue. Prego el ciel che i me tacca al collo un lazzo, Se con donne mai più mi me ne impazzo. Voggio andar da mio sior pare, Domandarghe perdonanza, Né mai più voggio morose. NARC. E mi arente la mia sposa... DOR. Ed io presso al mio consorte... NARC. e DOR. ''(a due) Lieta sorte - goderò. ZAN. Oe, Narciso. NARC. Mio patron. ZAN. Vôi parlarte, ma in scondon. DOR. Cosa dice? NARC. Via, tasé. DOR. Vuò saperlo. NARC. El saverè. ZAN. Vôi l'anello e sie zecchini, Vôi la scatola e i manini, E i quaranta ducatelli Che anca ti ti m'à magnà. NARC. Obbligato in verità. DOR. Cosa dice? NARC. Che 'l ve lassa Quell'anello, quei zecchini, Quella scatola e i manini, Che cortese el v'à donà. ZAN. No, in malora. DOR. Obbligatissima. ZAN. No, ghe digo. DOR. Devotissima. ZAN. No ghe i dono, siora no. DOR. e NARC. ''(a due) Per suo amor li goderò. ZAN. Siora, vôi la roba mia. NARC. El mustachi, scampò via. ZAN. Dove xelo? NARC. e DOR. ''(a due) Eccolo qua. ZAN. Scampo, corro. NARC. e DOR. ''(a due) Presto, va. ''Fine dell'Intermezzo. </poem> 3ntc03vx454sr3fho0sz7cbg6lpn8ep Rime veneziane/Libro Primo 0 327 54849 46849 2016-04-14T12:58:16Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>LIBRO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="racolta"/>Le Rime Veneziane e Il Minuetto<section end="racolta"/> <section begin="dopo"/>[[../Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=LIBRO PRIMO |racolta=Le Rime Veneziane e Il Minuetto |dopo=[[../Libro Secondo|Libro Secondo]] }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=24 to=24/> ;INDICE *''{{Testo|/Alla signora Letizia Maurogonato-Pesaro}} {| width="100%" |- | *I ''{{Testo|Sia benedeta sta Venezia mia}} *II ''{{Testo|La fia del barcarol val megio assae}} *III ''{{Testo|Vegnì, vegnì, putele, a la marina}} *IV ''{{Testo|La mia morosa l'è 'na maravegia}} *V ''{{Testo|Stanote m'ò insognà, tesoro mio}} *VI ''{{Testo|Nina, montemo in gondola, da'l mar}} *VII ''{{Testo|Co vegnarà l'inverno, anema bela}} *VIII ''{{Testo|Tornarà, tornarà la primavera}} *IX ''{{Testo|Geri a Samarco un frate predicava}} *X ''{{Testo|In pope, in pope! avanti, barcarol!}} *XI ''{{Testo|Tuti me dise: "sposilo quel Piero"}} *XII ''{{Testo|Se podesse svolar fin a le stele}} *XIII ''{{Testo|Torna la luna in çiel, torna le stele}} *XIV ''{{Testo|La carità}} *XV ''{{Testo|Fra vita e morte}} *XVI ''{{Testo|Se fusse anelo in deo te vegnarìa}} *XVII ''{{Testo|Co te vedo al balon, Rosina bela}} *XVIII ''{{Testo|Cantime la canzon dei tre colori}} *XIX ''{{Testo|O vilota de lagreme e de amor}} *XX ''{{Testo|Dime ladro, assassin, mulo, noioso}} *XXI ''{{Testo|Te vestirò d'arzento tuta quanta}} | *XXII ''{{Testo|Povara tosa!}} *XXIII ''{{Testo|Mi te diseva: cocola, tesoro}} *XXIV ''{{Testo|L'estrazion del loto in piazzeta}} *XXV ''{{Testo|Samarco (Attilio Sarfatti)|Samarco}} *XXVI ''{{Testo|El putelo amalà}} *XXVII ''{{Testo|Oh che momenti!}} *XXVIII ''{{Testo|El cafè Florian}} *XXIX ''{{Testo|S'anca no go nè onori ne richeze}} *XXX ''{{Testo|Co sarò morto, fa come Didone}} *XXXI ''{{Testo|Proximus tuus!}} *XXXII ''{{Testo|La regata}} *XXXIII ''{{Testo|Laura}} *XXXIV ''{{Testo|I colombi}} *XXXV ''{{Testo|Sia benedeto el fogo de l'inferno}} *XXXVI ''{{Testo|La lota dei pugni}} *XXXVII ''{{Testo|Pentimento}} *XXXVIII ''{{Testo|A Bianca}} *XXXIX ''{{Testo|Al Muniçipio}} *XL ''{{Testo|A Toni Fradeletto}} *XLI ''{{Testo|El diavolo de paradiso}} *XLII ''{{Testo|Adio (Attilio Sarfatti)|Adio}} |} 02cwe3myc9enmd1k2ner5lou6dyu9zx Rime veneziane/Libro Secondo 0 328 54850 46851 2016-04-14T12:58:56Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>LIBRO SECONDO<section end="sezion"/> <section begin="racolta"/>Le Rime Veneziane e Il Minuetto<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[../Libro Primo|Libro Primo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../Libro Terzo|Libro Terzo]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=LIBRO SECONDO |racolta=Le Rime Veneziane e Il Minuetto |prima=[[../Libro Primo|Libro Primo]] |dopo=[[../Libro Terzo|Libro Terzo]] }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=80 to=80/> ;INDICE *''{{Testo|/Alla signora Silvia Brighenti-Ferrucci}} {| width="100%" |- | *I ''{{Testo|A Giacinto Gallina}} *II ''{{Testo|A tuti}} *III ''{{Testo|Omeni e gati}} *IV ''{{Testo|A ela}} *V ''{{Testo|Monologo de Pantalon}} *VI ''{{Testo|Confession}} *VII ''{{Testo|Fiori e amor}} *VIII ''{{Testo|L'invito a Nina}} *IX ''{{Testo|La bela fra le bele}} *X ''{{Testo|El tradimento}} *XI ''{{Testo|Ruit hora}} *XII ''{{Testo|Ala contessa Giustina}} *XIII ''{{Testo|Dona e Madona}} *XIV ''{{Testo|Ala contessa Andriana Zon-Marcello}} *XV ''{{Testo|Domanda}} | valign="top" | *XVI ''{{Testo|A Mariana}} *XVII ''{{Testo|Al pitor Anzolo Dall'Oca Bianca}} *XVIII ''{{Testo|El desiderio de l'amigo}} *XIX ''{{Testo|A una morta}} *XX ''{{Testo|Cuor de plebe}} *XXI ''{{Testo|Primavera e aurora}} *XXII ''{{Testo|Un matrimonio feliçe}} *XXIII ''{{Testo|A Paulo Fambri}} *XXIV ''{{Testo|Pensieri tristi}} *XXV ''{{Testo|El povaro barcarol}} *XXVI ''{{Testo|El terno de la sonambula}} *XXVII ''{{Testo|Ala stazion}} *XXVIII ''{{Testo|El raporto dela guardia noturna}} *XXIX ''{{Testo|El ziro de l'ateo}} |} e8010fiazrlkdcxqwff7racj15pura0 Rime veneziane/Libro Terzo 0 329 54851 46853 2016-04-14T12:59:18Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>LIBRO TERZO<section end="sezion"/> <section begin="racolta"/>Le Rime Veneziane e Il Minuetto<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[../Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=LIBRO TERZO |racolta=Le Rime Veneziane e Il Minuetto |prima=[[../Libro Secondo|Libro Secondo]] |dopo=[[../Libro Quarto|Libro Quarto]] }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=138 to=138/> ;INDICE *''{{Testo|/Alla signora Virginia Meli-Nathan}} *I ''{{Testo|Nostalgia}} *II ''{{Testo|Inverno in campagna}} *III ''{{Testo|La serenata de Brighela}} *IV ''{{Testo|Ne l'album de la signora Letizia Maurogonato-Pesaro}} *V ''{{Testo|La confession de Nina}} *VI ''{{Testo|Complimento}} *VII ''{{Testo|Tramonto}} *VIII ''{{Testo|El galo e la galina}} *IX ''{{Testo|El çivetar}} *X ''{{Testo|Nine-nane}} *XI ''{{Testo|Una barufa}} dtkkx15u99u8cltrefq0nk1wmw0mbg9 Rime veneziane/Libro Quarto 0 330 56733 54852 2016-10-10T07:58:55Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>LIBRO QUARTO<section end="sezion"/> <section begin="racolta"/>Le Rime Veneziane e Il Minuetto<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[../Libro Terzo|Libro Terzo]]<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=LIBRO QUARTO |racolta=Le Rime Veneziane e Il Minuetto |prima=[[../Libro Terzo|Libro Terzo]] }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=162 to=162/> ;INDICE *''{{Testo|/Ad Arturo Vertunni, pittore}} {| width="100%" |- | *I ''{{Testo|Ai amiçi veneziani}} *II ''{{Testo|L'amor (Attilio Sarfatti)|L'amor}} *III ''{{Testo|El dente del giudizio}} *IV ''{{Testo|Un sogno (Attilio Sarfatti)|Un sogno}} *V ''{{Testo|La setimana de un disperà}} *VI ''{{Testo|Za ti lo sa}} *VII ''{{Testo|La mia morosa}} *VIII ''{{Testo|Una promessa}} *IX ''{{Testo|Eco qua la mia morosa}} *X ''{{Testo|A Giannino Antona-Traversi}} | *XI ''{{Testo|Desiderio}} *XII ''{{Testo|Venezia e Roma}} *XIII ''{{Testo|Tipi Goldoniani}} *XIV ''{{Testo|El solitario de Nina}} *XV ''{{Testo|Lontananza (Attilio Sarfatti)|Lontananza}} *XVI ''{{Testo|I re senza testa}} *XVII ''{{Testo|A Nerina}} *XVIII ''{{Testo|Sol e piova}} *XIX ''{{Testo|Un baso}} |} s1vc3yanj02kdpfuponb2bxx70gj6jo Samarco (Attilio Sarfatti) 0 331 59187 42764 2017-06-21T08:38:27Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXV. Samarco<br/><small>(a [[:it:Camillo Boito|Camillo Boito]])</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[L'estrazion del loto in piazzeta|XXIV. L'estrazion del loto in piazzeta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El putelo amalà|XXVI. El putelo amalà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=XXV. Samarco<br/><small>(a [[:it:Camillo Boito|Camillo Boito]])</small> |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[L'estrazion del loto in piazzeta|XXIV. L'estrazion del loto in piazzeta]] |dopo=[[El putelo amalà|XXVI. El putelo amalà]] |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=45 to=46/> t2p0wt3hxxm2rfutvuibbb6eatb3x6d La regata 0 332 42265 38059 2011-03-03T15:27:12Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXXII. La regata<br/><small>(a Eugenio Checchi)</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Proximus tuus!|XXXI. Proximus tuus!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Laura|XXXIII. Laura]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[Proximus tuus!|XXXI. Proximus tuus!]] |dopo=[[Laura|XXXIII. Laura]] |titolo=XXXII. La regata<br/><small>(a Eugenio Checchi)</small> |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=58 to=59/> {{N|a cura de l'autor}} 0z8rgo0n8sn18ja4hj9sdbi5888agz8 La lota dei pugni 0 333 42226 38034 2011-03-03T15:25:49Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXXVI. La lota dei pugni<br/><small>(a Paulo Fambri)</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sia benedeto el fogo de l'inferno|XXXV. Sia benedeto el fogo de l'inferno]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Pentimento|XXXVII. Pentimento]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[Sia benedeto el fogo de l'inferno|XXXV. Sia benedeto el fogo de l'inferno]] |dopo=[[Pentimento|XXXVII. Pentimento]] |titolo=XXXVI. La lota dei pugni<br/><small>(a Paulo Fambri)</small> |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=63 to=64/> {{N|a cura de l'autor}} q9ffjtwqz79u4x0r7sv82z0v2c6fdxd El cafè Florian 0 334 49087 41638 2013-09-06T21:48:51Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXVIII. El cafè Florian<br/>{{smaller|(a Baldassarre Avanzini)}}<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Oh che momenti!|XXVII. Oh che momenti!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[S'anca no go nè onori ne richeze|XXIX. S'anca no go nè onori ne richeze]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="wikipedia"/>it:Caffè Florian<section end="wikipedia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[Oh che momenti!|XXVII. Oh che momenti!]] |dopo=[[S'anca no go nè onori ne richeze|XXIX. S'anca no go nè onori ne richeze]] |titolo=XXVIII. El cafè Florian<br/>{{smaller|(a Baldassarre Avanzini)}} |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie |wikipedia=it:Caffè Florian }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=52 to=54/> 09zvy55v6lcvjzpxa6f4aevt5grc56v A Giacinto Gallina 0 335 49054 48735 2013-09-06T21:45:11Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I. A Giacinto Gallina<br/>{{smaller|dedicandoghe un libro de rime}}<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo/Alla signora Silvia Brighenti-Ferrucci|Alla signora Silvia Brighenti-Ferrucci]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A tuti|II. A tuti]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I. A Giacinto Gallina<br/>{{smaller|dedicandoghe un libro de rime}} |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[Rime veneziane/Libro Secondo/Alla signora Silvia Brighenti-Ferrucci|Alla signora Silvia Brighenti-Ferrucci]] |dopo=[[A tuti|II. A tuti]] |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=84 to=85/> 0a3x7ih6brwp17ivhschisx3ej16jcc Nostalgia 0 336 42569 38186 2011-03-03T15:39:54Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I. Nostalgia<br/><small>a Vilma</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Terzo|Libro Terzo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Rime veneziane/Libro Terzo/Alla signora Virginia Meli-Nathan|Alla signora Virginia Meli-Nathan]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Inverno in campagna|II. Inverno in campagna]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Terzo|Libro Terzo]] |prima=[[Rime veneziane/Libro Terzo/Alla signora Virginia Meli-Nathan|Alla signora Virginia Meli-Nathan]] |dopo=[[Inverno in campagna|II. Inverno in campagna]] |titolo=I. Nostalgia<br/><small>a Vilma</small> |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=142 to=144/> etay5wsolrfivv7treh0323biqq5xno Ai amiçi veneziani 0 337 56731 41259 2016-10-10T07:58:30Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I. Ai amiçi veneziani<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto/Ad Arturo Vertunni, pittore|Ad Arturo Vertunni, pittore]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'amor (Attilio Sarfatti)|II. L'amor]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I. Ai amiçi veneziani |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[Rime veneziane/Libro Quarto/Ad Arturo Vertunni, pittore|Ad Arturo Vertunni, pittore]] |dopo=[[L'amor (Attilio Sarfatti)|II. L'amor]] |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=166 to=167/> hgdokn1a7fozojh7oxgvp2e1dg3du2t Inverno in campagna 0 338 61552 42059 2018-06-13T18:39:12Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>II. Inverno in campagna<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Terzo|Libro Terzo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Nostalgia|I. Nostalgia]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La serenata de Brighela|III. La serenata de Brighela]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=II. Inverno in campagna |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Terzo|Libro Terzo]] |prima=[[Nostalgia|I. Nostalgia]] |dopo=[[La serenata de Brighela|III. La serenata de Brighela]] |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=145 to=145/> e2dlkq91qp38jcs132aq4m509c9w2vv Sia benedeta sta Venezia mia 0 339 42864 38397 2011-03-03T15:52:30Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I. Sia benedeta sta Venezia mia<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Rime veneziane/Libro Primo/Alla signora Letizia Maurogonato-Pesaro|Alla signora Letizia Maurogonato-Pesaro]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La fia del barcarol val megio assae|II. La fia del barcarol val megio assae]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[Rime veneziane/Libro Primo/Alla signora Letizia Maurogonato-Pesaro|Alla signora Letizia Maurogonato-Pesaro]] |dopo=[[La fia del barcarol val megio assae|II. La fia del barcarol val megio assae]] |titolo=I. Sia benedeta sta Venezia mia |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=28 to=28/> dza7a6qtj6c1hx5f0bvdg3v2ik4t1ey La fia del barcarol val megio assae 0 340 47873 42188 2012-06-02T21:32:23Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>II. La fia del barcarol val megio assae<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sia benedeta sta Venezia mia|I. Sia benedeta sta Venezia mia]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vegnì, vegnì, putele, a la marina|III. Vegnì, vegnì, putele, a la marina]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[Sia benedeta sta Venezia mia|I. Sia benedeta sta Venezia mia]] |dopo=[[Vegnì, vegnì, putele, a la marina|III. Vegnì, vegnì, putele, a la marina]] |titolo=II. La fia del barcarol val megio assae |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=29 to=29 fromsection=1 tosection=1 /> iwjizf4q2hr21k5fqftu39n3uxuad88 Vegnì, vegnì, putele, a la marina 0 341 47970 43105 2012-06-02T21:36:28Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>III. Vegnì, vegnì, putele, a la marina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La fia del barcarol val megio assae|II. La fia del barcarol val megio assae]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La mia morosa l'è 'na maravegia|IV. La mia morosa l'è 'na maravegia]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[La fia del barcarol val megio assae|II. La fia del barcarol val megio assae]] |dopo=[[La mia morosa l'è 'na maravegia|IV. La mia morosa l'è 'na maravegia]] |titolo=III. Vegnì, vegnì, putele, a la marina |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=29 to=29 fromsection=2 tosection=2 /> bky42gj8czkklmwqgvmyb0mj071712g La mia morosa l'è 'na maravegia 0 342 47879 42233 2012-06-02T21:32:42Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>IV. La mia morosa l'è 'na maravegia<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Vegnì, vegnì, putele, a la marina|III. Vegnì, vegnì, putele, a la marina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Stanote m'ò insognà, tesoro mio|V. Stanote m'ò insognà, tesoro mio]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[Vegnì, vegnì, putele, a la marina|III. Vegnì, vegnì, putele, a la marina]] |dopo=[[Stanote m'ò insognà, tesoro mio|V. Stanote m'ò insognà, tesoro mio]] |titolo=IV. La mia morosa l'è 'na maravegia |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=30 to=30 fromsection=1 tosection=1 /> b5l2m743tjmxw61v3rr61mkxl9qjdfi Stanote m'ò insognà, tesoro mio 0 343 47947 42932 2012-06-02T21:35:37Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>V. Stanote m'ò insognà, tesoro mio<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La mia morosa l'è 'na maravegia|IV. La mia morosa l'è 'na maravegia]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Nina, montemo in gondola, da'l mar|VI. Nina, montemo in gondola, da'l mar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[La mia morosa l'è 'na maravegia|IV. La mia morosa l'è 'na maravegia]] |dopo=[[Nina, montemo in gondola, da'l mar|VI. Nina, montemo in gondola, da'l mar]] |titolo=V. Stanote m'ò insognà, tesoro mio |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=30 to=30 fromsection=2 tosection=2 /> {{N|a cura de l'autor}} d675hxmjxi6l98hun1a2w6r35im9tce Nina, montemo in gondola, da'l mar 0 344 47905 42538 2012-06-02T21:34:07Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>VI. Nina, montemo in gondola, da'l mar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Stanote m'ò insognà, tesoro mio|V. Stanote m'ò insognà, tesoro mio]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Co vegnarà l'inverno, anema bela|VII. Co vegnarà l'inverno, anema bela]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[Stanote m'ò insognà, tesoro mio|V. Stanote m'ò insognà, tesoro mio]] |dopo=[[Co vegnarà l'inverno, anema bela|VII. Co vegnarà l'inverno, anema bela]] |titolo=VI. Nina, montemo in gondola, da'l mar |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=31 to=31 fromsection=1 tosection=1 /> 7wi50l9jz8uhv6jt0qq0p9e4ee1afrt Co vegnarà l'inverno, anema bela 0 345 47798 41472 2012-06-02T17:34:45Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>VII. Co vegnarà l'inverno, anema bela<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Nina, montemo in gondola, da'l mar|VI. Nina, montemo in gondola, da'l mar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Tornarà, tornarà la primavera|VIII. Tornarà, tornarà la primavera]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[Nina, montemo in gondola, da'l mar|VI. Nina, montemo in gondola, da'l mar]] |dopo=[[Tornarà, tornarà la primavera|VIII. Tornarà, tornarà la primavera]] |titolo=VII. Co vegnarà l'inverno, anema bela |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=31 to=31 fromsection=2 tosection=2 /> {{N|a cura de l'autor}} fm4tqvnranbwzxzxpu9h7jxeyko86g9 Tornarà, tornarà la primavera 0 346 47957 42989 2012-06-02T21:35:58Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>VIII. Tornarà, tornarà la primavera<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Co vegnarà l'inverno, anema bela|VII. Co vegnarà l'inverno, anema bela]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Geri a Samarco un frate predicava|IX. Geri a Samarco un frate predicava]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[Co vegnarà l'inverno, anema bela|VII. Co vegnarà l'inverno, anema bela]] |dopo=[[Geri a Samarco un frate predicava|IX. Geri a Samarco un frate predicava]] |titolo=VIII. Tornarà, tornarà la primavera |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=32 to=32 fromsection=1 tosection=1 /> {{N|a cura de l'autor}} e5a1d2zwaz4r03tk4b6ovo5zlpkrz3x Geri a Samarco un frate predicava 0 347 47837 41722 2012-06-02T21:30:49Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>IX. Geri a Samarco un frate predicava<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Tornarà, tornarà la primavera|VIII. Tornarà, tornarà la primavera]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[In pope, in pope! avanti, barcarol!|X. In pope, in pope! avanti, barcarol!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[Tornarà, tornarà la primavera|VIII. Tornarà, tornarà la primavera]] |dopo=[[In pope, in pope! avanti, barcarol!|X. In pope, in pope! avanti, barcarol!]] |titolo=IX. Geri a Samarco un frate predicava |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=32 to=32 fromsection=2 tosection=2 /> j049m8uby65ebb3662zh5xx8sz0lk66 In pope, in pope! avanti, barcarol! 0 348 47857 42042 2012-06-02T21:31:41Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>X. In pope, in pope! avanti, barcarol!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Geri a Samarco un frate predicava|IX. Geri a Samarco un frate predicava]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Tuti me dise: "sposilo quel Piero"|XI. Tuti me dise: "sposilo quel Piero"]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[Geri a Samarco un frate predicava|IX. Geri a Samarco un frate predicava]] |dopo=[[Tuti me dise: "sposilo quel Piero"|XI. Tuti me dise: "sposilo quel Piero"]] |titolo=X. In pope, in pope! avanti, barcarol! |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=33 to=33 fromsection=1 tosection=1 /> ej6vfnglnf6g3sh2ovqobgbwivczqod Tuti me dise: "sposilo quel Piero" 0 349 47958 43006 2012-06-02T21:36:00Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XI. Tuti me dise: "sposilo quel Piero"<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[In pope, in pope! avanti, barcarol!|X. In pope, in pope! avanti, barcarol!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se podesse svolar fin a le stele|XII. Se podesse svolar fin a le stele]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[In pope, in pope! avanti, barcarol!|X. In pope, in pope! avanti, barcarol!]] |dopo=[[Se podesse svolar fin a le stele|XII. Se podesse svolar fin a le stele]] |titolo=XI. Tuti me dise: "sposilo quel Piero" |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=33 to=33 fromsection=2 tosection=2 /> onfqzj8jtzev44hdk8hcdic0qtzz7jd Se podesse svolar fin a le stele 0 350 47938 42812 2012-06-02T21:35:20Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XII. Se podesse svolar fin a le stele<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Tuti me dise: "sposilo quel Piero"|XI. Tuti me dise: "sposilo quel Piero"]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Torna la luna in çiel, torna le stele|XII. Torna la luna in çiel, torna le stele]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[Tuti me dise: "sposilo quel Piero"|XI. Tuti me dise: "sposilo quel Piero"]] |dopo=[[Torna la luna in çiel, torna le stele|XII. Torna la luna in çiel, torna le stele]] |titolo=XII. Se podesse svolar fin a le stele |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=34 to=34 fromsection=1 tosection=1 /> syx5vkoej6n9lk995dtn0qimrtwm5ja Torna la luna in çiel, torna le stele 0 351 47956 42988 2012-06-02T21:35:57Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XIII. Torna la luna in çiel, torna le stele<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se podesse svolar fin a le stele|XII. Se podesse svolar fin a le stele]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La carità|XIV. La carità]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[Se podesse svolar fin a le stele|XII. Se podesse svolar fin a le stele]] |dopo=[[La carità|XIV. La carità]] |titolo=XIII. Torna la luna in çiel, torna le stele |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=34 to=34 fromsection=2 tosection=2 /> {{N|a cura de l'autor}} hrlt26tpo2dik0drnr8jftjse97wswy La carità 0 352 42170 38013 2011-03-03T15:22:55Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XIV. La carità<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Torna la luna in çiel, torna le stele|XIII. Torna la luna in çiel, torna le stele]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Fra vita e morte|XV. Fra vita e morte]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[Torna la luna in çiel, torna le stele|XIII. Torna la luna in çiel, torna le stele]] |dopo=[[Fra vita e morte|XV. Fra vita e morte]] |titolo=XIV. La carità |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=35 to=35/> 5n1t9f56yy8v478gg2u53k9jagnfsa2 Fra vita e morte 0 353 41716 37843 2011-03-03T15:06:54Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XV. Fra vita e morte<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La carità|XIV. La carità]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se fusse anelo in deo te vegnarìa|XVI. Se fusse anelo in deo te vegnarìa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[La carità|XIV. La carità]] |dopo=[[Se fusse anelo in deo te vegnarìa|XVI. Se fusse anelo in deo te vegnarìa]] |titolo=XV. Fra vita e morte |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=36 to=37/> 4utn5e3u6qypny7b8cx3y19frd2ukoh Se fusse anelo in deo te vegnarìa 0 354 47935 42800 2012-06-02T21:35:15Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XVI. Se fusse anelo in deo te vegnarìa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Fra vita e morte|XV. Fra vita e morte]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Co te vedo al balon, Rosina bela|XVII. Co te vedo al balon, Rosina bela]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[Fra vita e morte|XV. Fra vita e morte]] |dopo=[[Co te vedo al balon, Rosina bela|XVII. Co te vedo al balon, Rosina bela]] |titolo=XVI. Se fusse anelo in deo te vegnarìa |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=38 to=38 fromsection=1 tosection=1 /> {{N|a cura de l'autor}} cpfmj03tqpk4f0sd83uhn3mchcd28fw Co te vedo al balon, Rosina bela 0 355 47797 41465 2012-06-02T17:34:42Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XVII. Co te vedo al balon, Rosina bela<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se fusse anelo in deo te vegnarìa|XVI. Se fusse anelo in deo te vegnarìa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cantime la canzon dei tre colori|XVIII. Cantime la canzon dei tre colori]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[Se fusse anelo in deo te vegnarìa|XVI. Se fusse anelo in deo te vegnarìa]] |dopo=[[Cantime la canzon dei tre colori|XVIII. Cantime la canzon dei tre colori]] |titolo=XVII. Co te vedo al balon, Rosina bela |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=38 to=38 fromsection=2 tosection=2 /> {{N|a cura de l'autor}} f0cp4ymwos6cdzcw2r7l0wfbtc9afgj Cantime la canzon dei tre colori 0 356 47790 41384 2012-06-02T17:34:26Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XVIII. Cantime la canzon dei tre colori<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Co te vedo al balon, Rosina bela|XVII. Co te vedo al balon, Rosina bela]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[O vilota de lagreme e de amor|XIX. O vilota de lagreme e de amor]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[Co te vedo al balon, Rosina bela|XVII. Co te vedo al balon, Rosina bela]] |dopo=[[O vilota de lagreme e de amor|XIX. O vilota de lagreme e de amor]] |titolo=XVIII. Cantime la canzon dei tre colori |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=39 to=39 fromsection=1 tosection=1 /> 0luqwiey7ps23r1v63bc6rk1wb205a9 O vilota de lagreme e de amor 0 357 47911 42582 2012-06-02T21:34:21Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XIX. O vilota de lagreme e de amor<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cantime la canzon dei tre colori|XVIII. Cantime la canzon dei tre colori]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dime ladro, assassin, mulo, noioso|XX. Dime ladro, assassin, mulo, noioso]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[Cantime la canzon dei tre colori|XVIII. Cantime la canzon dei tre colori]] |dopo=[[Dime ladro, assassin, mulo, noioso|XX. Dime ladro, assassin, mulo, noioso]] |titolo=XIX. O vilota de lagreme e de amor |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=39 to=39 fromsection=2 tosection=2 /> f5insierep7wygd3l1wkncvhtrtgcjy Dime ladro, assassin, mulo, noioso 0 358 47809 41571 2012-06-02T17:35:21Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XX. Dime ladro, assassin, mulo, noioso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[O vilota de lagreme e de amor|XIX. O vilota de lagreme e de amor]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Te vestirò d'arzento tuta quanta|XXI. Te vestirò d'arzento tuta quanta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[O vilota de lagreme e de amor|XIX. O vilota de lagreme e de amor]] |dopo=[[Te vestirò d'arzento tuta quanta|XXI. Te vestirò d'arzento tuta quanta]] |titolo=XX. Dime ladro, assassin, mulo, noioso |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=40 to=40 fromsection=1 tosection=1 /> f19nflavsijmbypfot5oez218ipfaw0 Te vestirò d'arzento tuta quanta 0 359 47954 42974 2012-06-02T21:35:54Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXI. Te vestirò d'arzento tuta quanta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Dime ladro, assassin, mulo, noioso|XX. Dime ladro, assassin, mulo, noioso]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Povara tosa!|XXII. Povara tosa!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[Dime ladro, assassin, mulo, noioso|XX. Dime ladro, assassin, mulo, noioso]] |dopo=[[Povara tosa!|XXII. Povara tosa!]] |titolo=XXI. Te vestirò d'arzento tuta quanta |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=40 to=40 fromsection=2 tosection=2 /> f8pmwt6at7mjs9ogd36bublx5e27poq Mi te diseva: cocola, tesoro 0 360 42455 38142 2011-03-03T15:35:43Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXIII. Mi te diseva: cocola, tesoro<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Povara tosa!|XXII. Povara tosa!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'estrazion del loto in piazzeta|XXIV. L'estrazion del loto in piazzeta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[Povara tosa!|XXII. Povara tosa!]] |dopo=[[L'estrazion del loto in piazzeta|XXIV. L'estrazion del loto in piazzeta]] |titolo=XXIII. Mi te diseva: cocola, tesoro |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=43 to=43/> 8iy7pcz4y3qw1ml0forfobsrkgsjew5 L'estrazion del loto in piazzeta 0 361 42079 37966 2011-03-03T15:19:09Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXIV. L'estrazion del loto in piazzeta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Mi te diseva: cocola, tesoro|XXIII. Mi te diseva: cocola, tesoro]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Samarco (Attilio Sarfatti)|XXV. Samarco]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[Mi te diseva: cocola, tesoro|XXIII. Mi te diseva: cocola, tesoro]] |dopo=[[Samarco (Attilio Sarfatti)|XXV. Samarco]] |titolo=XXIV. L'estrazion del loto in piazzeta |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=44 to=44/> ltpxq9eqx2rt92i11cja8lcx6x9ke1v Co sarò morto, fa come Didone 0 362 47796 41462 2012-06-02T17:34:41Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXX. Co sarò morto, fa come Didone<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[S'anca no go nè onori ne richeze|XXIX. S'anca no go nè onori ne richeze]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Proximus tuus!|XXXI. Proximus tuus!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[S'anca no go nè onori ne richeze|XXIX. S'anca no go nè onori ne richeze]] |dopo=[[Proximus tuus!|XXXI. Proximus tuus!]] |titolo=XXX. Co sarò morto, fa come Didone |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=55 to=55 fromsection=2 tosection=2 /> f3c478moh3xh3hct5absx1du3kuy3xm Laura 0 363 42313 38081 2011-03-03T15:29:21Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXIII. Laura<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La regata|XXXII. La regata]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I colombi|XXXIV. I colombi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[La regata|XXXII. La regata]] |dopo=[[I colombi|XXXIV. I colombi]] |titolo=XXIII. Laura |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=60 to=60/> 5p7a4eyj9r8pgnmpymprziai8exizjg I colombi 0 364 41819 37887 2011-03-03T15:10:21Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXXIV. I colombi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Laura|XXXIII. Laura]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sia benedeto el fogo de l'inferno|XXXV. Sia benedeto el fogo de l'inferno]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[Laura|XXXIII. Laura]] |dopo=[[Sia benedeto el fogo de l'inferno|XXXV. Sia benedeto el fogo de l'inferno]] |titolo=XXXIV. I colombi |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=61 to=61/> {{N|a cura de l'autor}} hdmar0h8jah0i4dp8uhxtnn473sdz5d Sia benedeto el fogo de l'inferno 0 365 42865 38398 2011-03-03T15:52:31Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXXV. Sia benedeto el fogo de l'inferno<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[I colombi|XXXIV. I colombi]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La lota dei pugni|XXXVI. La lota dei pugni]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[I colombi|XXXIV. I colombi]] |dopo=[[La lota dei pugni|XXXVI. La lota dei pugni]] |titolo=XXXV. Sia benedeto el fogo de l'inferno |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=62 to=62/> dfug531zojc791tzfjid0wodsmt9951 Pentimento 0 366 42628 38227 2011-03-03T15:42:20Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXXVII. Pentimento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La lota dei pugni|XXXVI. La lota dei pugni]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A Bianca|XXXVIII. A Bianca]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[La lota dei pugni|XXXVI. La lota dei pugni]] |dopo=[[A Bianca|XXXVIII. A Bianca]] |titolo=XXXVII. Pentimento |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=65 to=65/> mokbewyxczzll7v925oxub2cpe65efx Adio (Attilio Sarfatti) 0 367 41252 37493 2011-03-03T14:47:05Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XLII. Adio<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El diavolo de paradiso|XLI. El diavolo de paradiso]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|LIBRO SECONDO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[El diavolo de paradiso|XLI. El diavolo de paradiso]] |dopo=[[Rime veneziane/Libro Secondo|LIBRO SECONDO]] |titolo=XLII. Adio |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=76 to=76/> 3jfmtmmr5wcwlb58xyz481o6uwn2h9f A tuti 0 368 41242 37473 2011-03-03T14:46:46Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>II. A tuti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[A Giacinto Gallina|I. A Giacinto Gallina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Omeni e gati|III. Omeni e gati]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[A Giacinto Gallina|I. A Giacinto Gallina]] |dopo=[[Omeni e gati|III. Omeni e gati]] |titolo=II. A tuti |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=86 to=86/> 63ywruobox3570x68nb7gky3rq90zm0 Omeni e gati 0 369 42602 38213 2011-03-03T15:41:08Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>III. Omeni e gati<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[A tuti|II. A tuti]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A ela|IV. A ela]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[A tuti|II. A tuti]] |dopo=[[A ela|IV. A ela]] |titolo=III. Omeni e gati |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=87 to=88/> oz4vn31jyvcl0p5la2fxfvvk0tsp3tf A ela 0 370 41224 37468 2011-03-03T14:45:38Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>IV. A ela<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Omeni e gati|III. Omeni e gati]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Monologo de Pantalon|V. Monologo de Pantalon]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[Omeni e gati|III. Omeni e gati]] |dopo=[[Monologo de Pantalon|V. Monologo de Pantalon]] |titolo=IV. A ela |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=89 to=89/> s0fvjc26xmpew4a3o2yrdkv3dwjjxek Povara tosa! 0 371 42676 38265 2011-03-03T15:44:36Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXII. Povara tosa!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Te vestirò d'arzento tuta quanta|XXI. Te vestirò d'arzento tuta quanta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mi te diseva: cocola, tesoro|XXIII. Mi te diseva: cocola, tesoro]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[Te vestirò d'arzento tuta quanta|XXI. Te vestirò d'arzento tuta quanta]] |dopo=[[Mi te diseva: cocola, tesoro|XXIII. Mi te diseva: cocola, tesoro]] |titolo=XXII. Povara tosa! |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=41 to=42/> {{N|a cura de l'autor}} hkqj0bj4j0y1x7069y584cnlssgy89i El putelo amalà 0 372 41678 37808 2011-03-03T15:05:15Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXVI. El putelo amalà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Samarco (Attilio Sarfatti)|XXV. Samarco]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Oh che momenti!|XXVII. Oh che momenti!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[Samarco (Attilio Sarfatti)|XXV. Samarco]] |dopo=[[Oh che momenti!|XXVII. Oh che momenti!]] |titolo=XXVI. El putelo amalà |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=47 to=49/> bl5m0qpt6isv0brgs8iwo1abpx86drq Oh che momenti! 0 373 42598 38209 2011-03-03T15:41:00Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXVII. Oh che momenti!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El putelo amalà|XXVI. El putelo amalà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El cafè Florian|XXVIII. El cafè Florian]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[El putelo amalà|XXVI. El putelo amalà]] |dopo=[[El cafè Florian|XXVIII. El cafè Florian]] |titolo=XXVII. Oh che momenti! |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=50 to=51/> aurc380xs6r0rhrh4w00d4bonl8qh5n Proximus tuus! 0 374 42694 38279 2011-03-03T15:45:39Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXXI. Proximus tuus!<br/><small>(a Luigi della Torre)</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Co sarò morto, fa come Didone|XXX. Co sarò morto, fa come Didone]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La regata|XXXII. La regata]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[Co sarò morto, fa come Didone|XXX. Co sarò morto, fa come Didone]] |dopo=[[La regata|XXXII. La regata]] |titolo=XXXI. Proximus tuus!<br/><small>(a Luigi della Torre)</small> |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=56 to=57/> jmqg605q9v1e9mxsbjb5bmryfysiy7w A Bianca 0 375 41202 37446 2011-03-03T14:41:50Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXXVIII. A Bianca<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Pentimento|XXXVII. Pentimento]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Al Muniçipio|XXXIX. Al Muniçipio]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[Pentimento|XXXVII. Pentimento]] |dopo=[[Al Muniçipio|XXXIX. Al Muniçipio]] |titolo=XXXVIII. A Bianca |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=66 to=67/> agmmhpty7mg0zvmb1fezoeumoazza44 Tipi Goldoniani 0 376 54823 47955 2016-04-13T09:23:03Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XIII. Tipi Goldoniani<br/><small>(a Gerolamo Rovetta)</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Venezia e Roma|XII. Venezia e Roma]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El solitario de Nina|XIV. El solitario de Nina]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=XIII. Tipi Goldoniani<br/><small>(a Gerolamo Rovetta)</small> |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[Venezia e Roma|XII. Venezia e Roma]] |dopo=[[El solitario de Nina|XIV. El solitario de Nina]] |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=194 to=194 fromsection=1 tosection=1 /> # ''{{Testo|La Morbinosa}} # ''{{Testo|Florindo}} # ''{{Testo|Todaro Brontolon}} # ''{{Testo|L'avaro fastoso}} # ''{{Testo|Tofolo Marmotina}} # ''{{Testo|I rusteghi (Attilio Sarfatti)|I rusteghi}} # ''{{Testo|La bona mare}} # ''{{Testo|El burbero benefico}} # ''{{Testo|Pantalon dei bisognosi}} # ''{{Testo|Arlechin Batocio}} e1gl3qyackv7avh5ee2qf10eipjdejt La Morbinosa 0 377 47868 47154 2012-06-02T21:32:14Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>[[Tipi Goldoniani|XIII. Tipi Goldoniani]]<br/>1. LA MORBINOSA<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Venezia e Roma|XII. Venezia e Roma]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Florindo|2. FLORINDO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=[[Tipi Goldoniani|XIII. Tipi Goldoniani]]<br/>1. LA MORBINOSA |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[Venezia e Roma|XII. Venezia e Roma]] |dopo=[[Florindo|2. FLORINDO]] |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=194 to=194 fromsection=2 tosection=2 /> 1wa73oo6w9enltvmq7beuix23a13d98 Florindo 0 378 43309 41714 2011-03-03T21:00:32Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>[[Tipi Goldoniani|XIII. Tipi Goldoniani]]<br/>2. FLORINDO<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La Morbinosa|1. LA MORBINOSA]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Todaro Brontolon|3. TODARO BRONTOLON]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=[[Tipi Goldoniani|XIII. Tipi Goldoniani]]<br/>2. FLORINDO |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[La Morbinosa|1. LA MORBINOSA]] |dopo=[[Todaro Brontolon|3. TODARO BRONTOLON]] |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=195 to=195/> c75aorwb9xsb5zwxkw93q4kduzyuabh Todaro Brontolon 0 379 43311 42985 2011-03-03T21:01:07Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>[[Tipi Goldoniani|XIII. Tipi Goldoniani]]<br/>3. TODARO BRONTOLON<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Florindo|2. FLORINDO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'avaro fastoso|4. L'AVARO FASTOSO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=[[Tipi Goldoniani|XIII. Tipi Goldoniani]]<br/>3. TODARO BRONTOLON |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[Florindo|2. FLORINDO]] |dopo=[[L'avaro fastoso|4. L'AVARO FASTOSO]] |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=196 to=196/> 5rjoipfpj0c5crdh7u8s7sbqz3si31t L'avaro fastoso 0 380 43313 42076 2011-03-03T21:01:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>[[Tipi Goldoniani|XIII. Tipi Goldoniani]]<br/>4. L'AVARO FASTOSO<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Todaro Brontolon|3. TODARO BRONTOLON]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Tofolo Marmotina|5. TOFOLO MARMOTINA]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=[[Tipi Goldoniani|XIII. Tipi Goldoniani]]<br/>4. L'AVARO FASTOSO |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[Todaro Brontolon|3. TODARO BRONTOLON]] |dopo=[[Tofolo Marmotina|5. TOFOLO MARMOTINA]] |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=197 to=197/> jdr8iq58gmdroro5hgwv4v8parj8kr1 Tofolo Marmotina 0 381 43314 42986 2011-03-03T21:02:06Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>[[Tipi Goldoniani|XIII. Tipi Goldoniani]]<br/>5. TOFOLO MARMOTINA<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[L'avaro fastoso|4. L'AVARO FASTOSO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I rusteghi (Attilio Sarfatti)|6. I RUSTEGHI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=[[Tipi Goldoniani|XIII. Tipi Goldoniani]]<br/>5. TOFOLO MARMOTINA |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[L'avaro fastoso|4. L'AVARO FASTOSO]] |dopo=[[I rusteghi (Attilio Sarfatti)|6. I RUSTEGHI]] |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=198 to=198/> pvcu4q06odt2cce8pzktegthabir11p I rusteghi (Attilio Sarfatti) 0 382 43316 41839 2011-03-03T21:02:33Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>[[Tipi Goldoniani|XIII. Tipi Goldoniani]]<br/>6. I RUSTEGHI<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Tofolo Marmotina|5. TOFOLO MARMOTINA]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La bona mare|7. LA BONA MARE]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=[[Tipi Goldoniani|XIII. Tipi Goldoniani]]<br/>6. I RUSTEGHI |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[Tofolo Marmotina|5. TOFOLO MARMOTINA]] |dopo=[[La bona mare|7. LA BONA MARE]] |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=199 to=199/> 0j1kaz4p4gk9d3m2xxlru9pdqejbjzp La bona mare 0 383 43317 42154 2011-03-03T21:02:57Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>[[Tipi Goldoniani|XIII. Tipi Goldoniani]]<br/>7. LA BONA MARE<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[I rusteghi (Attilio Sarfatti)|6. I RUSTEGHI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El burbero benefico|8. EL BURBERO BENEFICO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=[[Tipi Goldoniani|XIII. Tipi Goldoniani]]<br/>7. LA BONA MARE |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[I rusteghi (Attilio Sarfatti)|6. I RUSTEGHI]] |dopo=[[El burbero benefico|8. EL BURBERO BENEFICO]] |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=200 to=200/> 1db9qtggl7ksvwicj9v4tp2sejvfmkx El burbero benefico 0 384 43318 41636 2011-03-03T21:03:24Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>[[Tipi Goldoniani|XIII. Tipi Goldoniani]]<br/>8. EL BURBERO BENEFICO<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La bona mare|7. LA BONA MARE]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Pantalon dei bisognosi|9. PANTALON DEI BISOGNOSI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=[[Tipi Goldoniani|XIII. Tipi Goldoniani]]<br/>8. EL BURBERO BENEFICO |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[La bona mare|7. LA BONA MARE]] |dopo=[[Pantalon dei bisognosi|9. PANTALON DEI BISOGNOSI]] |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=201 to=201/> liseiysra3r6lk9tol8j8c4xgfpycmw Pantalon dei bisognosi 0 385 43319 42623 2011-03-03T21:03:52Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>[[Tipi Goldoniani|XIII. Tipi Goldoniani]]<br/>9. PANTALON DEI BISOGNOSI<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El burbero benefico|8. EL BURBERO BENEFICO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Arlechin Batocio|10. ARLECHIN BATOCIO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=[[Tipi Goldoniani|XIII. Tipi Goldoniani]]<br/>9. PANTALON DEI BISOGNOSI |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[El burbero benefico|8. EL BURBERO BENEFICO]] |dopo=[[Arlechin Batocio|10. ARLECHIN BATOCIO]] |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=202 to=202/> n3ea5d7xh6b3amqns6jv8djkfb8i9nw Arlechin Batocio 0 386 43322 41327 2011-03-03T21:04:38Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>[[Tipi Goldoniani|XIII. Tipi Goldoniani]]<br/>10. ARLECHIN BATOCIO<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Pantalon dei bisognosi|9. PANTALON DEI BISOGNOSI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El solitario de Nina|XIV. El solitario de Nina]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=[[Tipi Goldoniani|XIII. Tipi Goldoniani]]<br/>10. ARLECHIN BATOCIO |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[Pantalon dei bisognosi|9. PANTALON DEI BISOGNOSI]] |dopo=[[El solitario de Nina|XIV. El solitario de Nina]] |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=203 to=203/> alo0erjsusguewajaux6phklznrzizu Al Muniçipio 0 387 49059 41263 2013-09-06T21:46:21Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXXIX. Al Muniçipio<br/>{{smaller|(a Riccardo Selvatico, sindaco di Venezia)}}<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[A Bianca|XVIII. A Bianca]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A Toni Fradeletto|XL. A Toni Fradeletto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[A Bianca|XVIII. A Bianca]] |dopo=[[A Toni Fradeletto|XL. A Toni Fradeletto]] |titolo=XXXIX. Al Muniçipio<br/>{{smaller|(a Riccardo Selvatico, sindaco di Venezia)}} |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=68 to=70/> 4dh3lzr9dn8yuahcl8irrp77blnv91f A Toni Fradeletto 0 388 41213 37456 2011-03-03T14:42:36Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XL. A Toni Fradeletto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Al Muniçipio|XXXIX. Al Muniçipio]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El diavolo de paradiso|XLI. El diavolo de paradiso]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[Al Muniçipio|XXXIX. Al Muniçipio]] |dopo=[[El diavolo de paradiso|XLI. El diavolo de paradiso]] |titolo=XL. A Toni Fradeletto |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=71 to=72/> qb0hjax2lpgwruo5746ctqwh8x77l5t El diavolo de paradiso 0 389 49089 41645 2013-09-06T21:48:54Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XLI. El diavolo de paradiso<br/>{{smaller|(al dottor G. Strazza)}}<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[A Toni Fradeletto|XL. A Toni Fradeletto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Adio (Attilio Sarfatti)|XLII. Adio]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[A Toni Fradeletto|XL. A Toni Fradeletto]] |dopo=[[Adio (Attilio Sarfatti)|XLII. Adio]] |titolo=XLI. El diavolo de paradiso<br/>{{smaller|(al dottor G. Strazza)}} |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=73 to=75/> d7roi9j96yqmuqxz5dbbgagpeewa57x La serenata de Brighela 0 390 42283 38064 2011-03-03T15:28:06Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>III. La serenata de Brighela<br/><small>(a Marco Sala)</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Terzo|Libro Terzo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Inverno in campagna|II. Inverno in campagna]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ne l'album de la signora Letizia Maurogonato-Pesaro|IV. Ne l'album de la signora Letizia Maurogonato-Pesaro]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Terzo|Libro Terzo]] |prima=[[Inverno in campagna|II. Inverno in campagna]] |dopo=[[Ne l'album de la signora Letizia Maurogonato-Pesaro|IV. Ne l'album de la signora Letizia Maurogonato-Pesaro]] |titolo=III. La serenata de Brighela<br/><small>(a Marco Sala)</small> |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=146 to=148/> 4x44pv1bydtyyuqumd0jc34ul0s1oqi Ne l'album de la signora Letizia Maurogonato-Pesaro 0 391 42529 38156 2011-03-03T15:38:06Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>IV. Ne l'album de la signora Letizia Maurogonato-Pesaro<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Terzo|Libro Terzo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La serenata de Brighela|III. La serenata de Brighela]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La confession de Nina|V. La confession de Nina]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Terzo|Libro Terzo]] |prima=[[La serenata de Brighela|III. La serenata de Brighela]] |dopo=[[La confession de Nina|V. La confession de Nina]] |titolo=IV. Ne l'album de la signora Letizia Maurogonato-Pesaro |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=149 to=149/> jq9avurw9xpbp7sd8qcapyyff07lv2z La confession de Nina 0 392 42178 38016 2011-03-03T15:23:24Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>V. La confession de Nina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Terzo|Libro Terzo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ne l'album de la signora Letizia Maurogonato-Pesaro|IV. Ne l'album de la signora Letizia Maurogonato-Pesaro]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Complimento|VI. Complimento]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Terzo|Libro Terzo]] |prima=[[Ne l'album de la signora Letizia Maurogonato-Pesaro|IV. Ne l'album de la signora Letizia Maurogonato-Pesaro]] |dopo=[[Complimento|VI. Complimento]] |titolo=V. La confession de Nina |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=150 to=150/> 8qkchp9dlebs1hgiwvm78o8j2xu0jm8 Complimento 0 393 41503 37661 2011-03-03T14:58:20Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>VI. Complimento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Terzo|Libro Terzo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La confession de Nina|V. La confession de Nina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Tramonto|VII. Tramonto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Terzo|Libro Terzo]] |prima=[[La confession de Nina|V. La confession de Nina]] |dopo=[[Tramonto|VII. Tramonto]] |titolo=VI. Complimento |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=151 to=151/> n9qlnkki8uybhrlbq5g7uwvg3hti5v5 Tramonto 0 394 42996 38500 2011-03-03T15:57:31Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>VII. Tramonto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Terzo|Libro Terzo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Complimento|VI. Complimento]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El galo e la galina|VIII. El galo e la galina]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Terzo|Libro Terzo]] |prima=[[Complimento|VI. Complimento]] |dopo=[[El galo e la galina|VIII. El galo e la galina]] |titolo=VII. Tramonto |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=152 to=153/> 4w7w2p9ilpvso6fyer3aaa0lo5j9sv1 El galo e la galina 0 395 49091 41649 2013-09-06T21:48:58Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>VIII. El galo e la galina<br/>{{smaller|(a Pellegrino Oreffice)}}<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Terzo|Libro Terzo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Tramonto|VII. Tramonto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El çivetar|IX. El çivetar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Terzo|Libro Terzo]] |prima=[[Tramonto|VII. Tramonto]] |dopo=[[El çivetar|IX. El çivetar]] |titolo=VIII. El galo e la galina<br/>{{smaller|(a Pellegrino Oreffice)}} |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=154 to=155/> sfrem427rlpgdbire0kz75l9src7av2 El çivetar 0 396 49100 41698 2013-09-06T21:50:02Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>IX. El çivetar<br/>{{smaller|a Ema}}<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Terzo|Libro Terzo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El galo e la galina|VIII. El galo e la galina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Nine-nane|X. Nine-nane]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Terzo|Libro Terzo]] |prima=[[El galo e la galina|VIII. El galo e la galina]] |dopo=[[Nine-nane|X. Nine-nane]] |titolo=IX. El çivetar<br/>{{smaller|a Ema}} |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=156 to=158/> mmxa1px15pzqopwjplrkp83q2y3l500 Nine-nane 0 397 42540 38167 2011-03-03T15:38:36Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>X. Nine-nane<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Terzo|Libro Terzo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El çivetar|IX. El çivetar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Una barufa|XI. Una barufa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Terzo|Libro Terzo]] |prima=[[El çivetar|IX. El çivetar]] |dopo=[[Una barufa|XI. Una barufa]] |titolo=X. Nine-nane |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=159 to=160/> m50gqzjrx5njykymnzjn9a735j5qe89 Una barufa 0 398 43072 38530 2011-03-03T16:00:17Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XI. Una barufa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Terzo|Libro Terzo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Nine-nane|X. Nine-nane]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|LIBRO QUARTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Terzo|Libro Terzo]] |prima=[[Nine-nane|X. Nine-nane]] |dopo=[[Rime veneziane/Libro Quarto|LIBRO QUARTO]] |titolo=XI. Una barufa |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=161 to=161/> cy4yhzzccgvr87x7vusk8pcuajwdsu6 L'amor (Attilio Sarfatti) 0 399 56726 42072 2016-10-10T07:56:29Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[L'amor]] a [[L'amor (Attilio Sarfatti)]] wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>II. L'amor<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ai amiçi veneziani|I. Ai amiçi veneziani]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El dente del giudizio|III. El dente del giudizio]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[Ai amiçi veneziani|I. Ai amiçi veneziani]] |dopo=[[El dente del giudizio|III. El dente del giudizio]] |titolo=II. L'amor |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=168 to=168/> 0c19z128fsq9tdl8p315d9vjgpu3pxn El dente del giudizio 0 400 56732 41643 2016-10-10T07:58:37Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>III. El dente del giudizio<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[L'amor (Attilio Sarfatti)|II. L'amor]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un sogno (Attilio Sarfatti)|IV. Un sogno]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=III. El dente del giudizio |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[L'amor (Attilio Sarfatti)|II. L'amor]] |dopo=[[Un sogno (Attilio Sarfatti)|IV. Un sogno]] |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=169 to=169/> {{N|a cura de l'autor}} oul8xu8w2hv71nig92deem5isi5rj77 Un sogno (Attilio Sarfatti) 0 401 43063 38524 2011-03-03T16:00:01Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>IV. Un sogno<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El dente del giudizio|III. El dente del giudizio]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La setimana de un disperà|V. La setimana de un disperà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[El dente del giudizio|III. El dente del giudizio]] |dopo=[[La setimana de un disperà|V. La setimana de un disperà]] |titolo=IV. Un sogno |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=170 to=170/> a39m64s4jy9vurmsdzngnqm4kn9uro8 Za ti lo sa 0 402 43156 38579 2011-03-03T16:03:43Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>VI. Za ti lo sa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La setimana de un disperà|V. La setimana de un disperà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La mia morosa|VII. La mia morosa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[La setimana de un disperà|V. La setimana de un disperà]] |dopo=[[La mia morosa|VII. La mia morosa]] |titolo=VI. Za ti lo sa |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=178 to=178/> 88oq5uhy9ob2pexjlg84tf32a109ldy Desiderio 0 403 41569 37726 2011-03-03T15:00:23Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XI. Desiderio<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[A Giannino Antona-Traversi|X. A Giannino Antona-Traversi]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Venezia e Roma|XII. Venezia e Roma]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[A Giannino Antona-Traversi|X. A Giannino Antona-Traversi]] |dopo=[[Venezia e Roma|XII. Venezia e Roma]] |titolo=XI. Desiderio |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=187 to=187/> 2ekjhmvzaqve0gz2d25p5b4hdfyjjeo A Nerina 0 404 41208 37452 2011-03-03T14:42:14Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XVII. A Nerina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[I re senza testa|XVI. I re senza testa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sol e piova|XVIII. Sol e piova]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[I re senza testa|XVI. I re senza testa]] |dopo=[[Sol e piova|XVIII. Sol e piova]] |titolo=XVII. A Nerina |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=214 to=214/> fhgt4elqdidye6acc0tbfxwzugxrl86 La setimana de un disperà/Luni 0 405 47889 47146 2012-06-02T21:32:58Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La setimana de un disperà|V. La setimana de un disperà]]<br/><small>(a [[:w:it:Edmondo de Amicis|Edmondo de Amicis]])</small><section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>LUNI<section end="sezion"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Un sogno (Attilio Sarfatti)|IV. Un sogno]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La setimana de un disperà/Marti|MARTI]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La setimana de un disperà|V. La setimana de un disperà]]<br/><small>(a [[:w:it:Edmondo de Amicis|Edmondo de Amicis]])</small> |sezion=LUNI |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[Un sogno (Attilio Sarfatti)|IV. Un sogno]] |dopo=[[La setimana de un disperà/Marti|MARTI]] }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=171 to=171 fromsection=2 tosection=2 /> dnfowxlz2mdg3wkvmk44k52e2lwauec La setimana de un disperà/Marti 0 406 42287 33629 2011-03-03T15:28:14Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La setimana de un disperà|V. La setimana de un disperà]]<br/><small>(a [[:w:it:Edmondo de Amicis|Edmondo de Amicis]])</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="sezion"/>MARTI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La setimana de un disperà/Luni|LUNI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La setimana de un disperà/Mercore|MERCORE]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |titolo=[[La setimana de un disperà|V. La setimana de un disperà]]<br/><small>(a [[:w:it:Edmondo de Amicis|Edmondo de Amicis]])</small> |sezion=MARTI |prima=[[La setimana de un disperà/Luni|LUNI]] |dopo=[[La setimana de un disperà/Mercore|MERCORE]] |autor=Attilio Sarfatti }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=172 to=172/> djhmkiihrwyxj68ai8j6lwrvqulbpwn La setimana de un disperà/Zioba 0 407 42291 33633 2011-03-03T15:28:22Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La setimana de un disperà|V. La setimana de un disperà]]<br/><small>(a [[:w:it:Edmondo de Amicis|Edmondo de Amicis]])</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="sezion"/>ZIOBA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La setimana de un disperà/Mercore|MERCORE]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La setimana de un disperà/Venere|VENERE]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |titolo=[[La setimana de un disperà|V. La setimana de un disperà]]<br/><small>(a [[:w:it:Edmondo de Amicis|Edmondo de Amicis]])</small> |sezion=ZIOBA |prima=[[La setimana de un disperà/Mercore|MERCORE]] |dopo=[[La setimana de un disperà/Venere|VENERE]] |autor=Attilio Sarfatti }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=174 to=174/> 24sy8i8rzmxqzm5te9ukspb7pi2f7lf La setimana de un disperà/Venere 0 408 42290 33632 2011-03-03T15:28:20Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La setimana de un disperà|V. La setimana de un disperà]]<br/><small>(a [[:w:it:Edmondo de Amicis|Edmondo de Amicis]])</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="sezion"/>VENERE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La setimana de un disperà/Zioba|ZIOBA]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La setimana de un disperà/Sabo|SABO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |titolo=[[La setimana de un disperà|V. La setimana de un disperà]]<br/><small>(a [[:w:it:Edmondo de Amicis|Edmondo de Amicis]])</small> |sezion=VENERE |prima=[[La setimana de un disperà/Zioba|ZIOBA]] |dopo=[[La setimana de un disperà/Sabo|SABO]] |autor=Attilio Sarfatti }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=175 to=175/> f9u41c16w0tgf9dldt3gwl78drbtf7n La setimana de un disperà/Sabo 0 409 42289 33631 2011-03-03T15:28:18Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La setimana de un disperà|V. La setimana de un disperà]]<br/><small>(a [[:w:it:Edmondo de Amicis|Edmondo de Amicis]])</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="sezion"/>SABO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La setimana de un disperà/Venere|VENERE]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La setimana de un disperà/Domenega|DOMENEGA]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |titolo=[[La setimana de un disperà|V. La setimana de un disperà]]<br/><small>(a [[:w:it:Edmondo de Amicis|Edmondo de Amicis]])</small> |sezion=SABO |prima=[[La setimana de un disperà/Venere|VENERE]] |dopo=[[La setimana de un disperà/Domenega|DOMENEGA]] |autor=Attilio Sarfatti }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=176 to=176/> 5nzq6ufu6pq826ys3xne70lozs7z488 La setimana de un disperà/Domenega 0 410 42285 33627 2011-03-03T15:28:10Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La setimana de un disperà|V. La setimana de un disperà]]<br/><small>(a [[:w:it:Edmondo de Amicis|Edmondo de Amicis]])</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="sezion"/>DOMENEGA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La setimana de un disperà/Sabo|SABO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Za ti lo sa|VI. Za ti lo sa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |titolo=[[La setimana de un disperà|V. La setimana de un disperà]]<br/><small>(a [[:w:it:Edmondo de Amicis|Edmondo de Amicis]])</small> |sezion=DOMENEGA |prima=[[La setimana de un disperà/Sabo|SABO]] |dopo=[[Za ti lo sa|VI. Za ti lo sa]] |autor=Attilio Sarfatti }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=177 to=177/> 92v84kqcuucjtvvdhnjk7kd6z9nk8ko Una promessa 0 411 43090 38538 2011-03-03T16:00:46Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>VIII. Una promessa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La mia morosa|VII. La mia morosa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Eco qua la mia morosa|IX. Eco qua la mia morosa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[La mia morosa|VII. La mia morosa]] |dopo=[[Eco qua la mia morosa|IX. Eco qua la mia morosa]] |titolo=VIII. Una promessa |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=soneti }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=182 to=182/> 7g78hwa7o93x8mj4wkgeafivuzeymnw Venezia e Roma/1 0 412 47150 43112 2011-11-27T15:47:37Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Venezia e Roma|XII. Venezia e Roma]]<br/><small>(sete soneti a {{ac|Giacinto Gallina|Giacinto Gallina}})</small><section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>1<section end="sezion"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Desiderio|XI. Desiderio]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Venezia e Roma/2|2]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Venezia e Roma|XII. Venezia e Roma]]<br/><small>(sete soneti a {{ac|Giacinto Gallina|Giacinto Gallina}})</small> |sezion=1 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[Desiderio|XI. Desiderio]] |dopo=[[Venezia e Roma/2|2]] }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=188 to=189 fromsection=2 tosection=1/> b7uhj1nvqsf5zcgji1yt94h16hy5nti Venezia e Roma/2 0 413 47972 43113 2012-06-02T21:36:34Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Venezia e Roma|XII. Venezia e Roma]]<br/><small>(sete soneti a {{ac|Giacinto Gallina|Giacinto Gallina}})</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="sezion"/>2<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Venezia e Roma/1|1]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Venezia e Roma/3|3]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |titolo=[[Venezia e Roma|XII. Venezia e Roma]]<br/><small>(sete soneti a {{ac|Giacinto Gallina|Giacinto Gallina}})</small> |autor=Attilio Sarfatti |sezion=2 |prima=[[Venezia e Roma/1|1]] |dopo=[[Venezia e Roma/3|3]] }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=189 to=189 fromsection=2 tosection=2 /> qb955x5fek9xvxivo6jrf9peeh5d0pz Venezia e Roma/3 0 414 47973 43114 2012-06-02T21:36:36Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Venezia e Roma|XII. Venezia e Roma]]<br/><small>(sete soneti a {{ac|Giacinto Gallina|Giacinto Gallina}})</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="sezion"/>3<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Venezia e Roma/2|2]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Venezia e Roma/4|4]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |titolo=[[Venezia e Roma|XII. Venezia e Roma]]<br/><small>(sete soneti a {{ac|Giacinto Gallina|Giacinto Gallina}})</small> |autor=Attilio Sarfatti |sezion=3 |prima=[[Venezia e Roma/2|2]] |dopo=[[Venezia e Roma/4|4]] }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=190 to=190 fromsection=1 tosection=1 /> 6gf4q56xrdn5rhq49oec600gtab8g8p Venezia e Roma/4 0 415 43115 34589 2011-03-03T16:01:39Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Venezia e Roma|XII. Venezia e Roma]]<br/><small>(sete soneti a {{ac|Giacinto Gallina|Giacinto Gallina}})</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="sezion"/>4<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Venezia e Roma/3|3]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Venezia e Roma/5|5]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |titolo=[[Venezia e Roma|XII. Venezia e Roma]]<br/><small>(sete soneti a {{ac|Giacinto Gallina|Giacinto Gallina}})</small> |autor=Attilio Sarfatti |sezion=4 |prima=[[Venezia e Roma/3|3]] |dopo=[[Venezia e Roma/5|5]] }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=190 to=191 fromsection=2 tosection=1/> qzfbyfm9q3orhkkskv4qmwjl4xvpc0e Venezia e Roma/5 0 416 43116 34590 2011-03-03T16:01:41Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Venezia e Roma|XII. Venezia e Roma]]<br/><small>(sete soneti a {{ac|Giacinto Gallina|Giacinto Gallina}})</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="sezion"/>5<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Venezia e Roma/4|4]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Venezia e Roma/6|6]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |titolo=[[Venezia e Roma|XII. Venezia e Roma]]<br/><small>(sete soneti a {{ac|Giacinto Gallina|Giacinto Gallina}})</small> |autor=Attilio Sarfatti |sezion=5 |prima=[[Venezia e Roma/4|4]] |dopo=[[Venezia e Roma/6|6]] }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=191 to=192 fromsection=2 tosection=1/> s2ynf1cbsg0divui1hws1dnhc5pfyoe Venezia e Roma/6 0 417 47974 43117 2012-06-02T21:36:37Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Venezia e Roma|XII. Venezia e Roma]]<br/><small>(sete soneti a {{ac|Giacinto Gallina|Giacinto Gallina}})</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="sezion"/>6<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Venezia e Roma/5|5]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Venezia e Roma/7|7]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |titolo=[[Venezia e Roma|XII. Venezia e Roma]]<br/><small>(sete soneti a {{ac|Giacinto Gallina|Giacinto Gallina}})</small> |autor=Attilio Sarfatti |sezion=6 |prima=[[Venezia e Roma/5|5]] |dopo=[[Venezia e Roma/7|7]] }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=192 to=192 fromsection=2 tosection=2 /> 8evy4tlxe8hwgtgaaw455a22bmxgrmt Venezia e Roma/7 0 418 43118 34592 2011-03-03T16:01:45Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Venezia e Roma|XII. Venezia e Roma]]<br/><small>(sete soneti a {{ac|Giacinto Gallina|Giacinto Gallina}})</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="sezion"/>7<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Venezia e Roma/6|6]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Tipi Goldoniani|XII. Tipi Goldoniani]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |titolo=[[Venezia e Roma|XII. Venezia e Roma]]<br/><small>(sete soneti a {{ac|Giacinto Gallina|Giacinto Gallina}})</small> |autor=Attilio Sarfatti |sezion=7 |prima=[[Venezia e Roma/6|6]] |dopo=[[Tipi Goldoniani|XII. Tipi Goldoniani]] }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=193 to=193/> tj60qhhdpiwmqcigxw69mr0t6qlqjps Sol e piova 0 419 42900 38412 2011-03-03T15:53:27Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XVIII. Sol e piova<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[A Nerina|XVII. A Nerina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un baso|XIX. Un baso]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[A Nerina|XVII. A Nerina]] |dopo=[[Un baso|XIX. Un baso]] |titolo=XVIII. Sol e piova |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=215 to=215/> 1y0zwxjd9wgcx760w4zsssrj0oeh1s7 Fiori e amor 0 420 41713 37841 2011-03-03T15:06:49Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>VII. Fiori e amor<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Confession|VI. Confession]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'invito a Nina|VIII. L'invito a Nina]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[Confession|VI. Confession]] |dopo=[[L'invito a Nina|VIII. L'invito a Nina]] |titolo=VII. Fiori e amor |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=97 to=97/> lxqv8syqptq7e04uszxmvt7v1x8f89o La bela fra le bele 0 421 42147 38002 2011-03-03T15:21:54Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>IX. La bela fra le bele<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[L'invito a Nina|VIII. L'invito a Nina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El tradimento|X. El tradimento]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[L'invito a Nina|VIII. L'invito a Nina]] |dopo=[[El tradimento|X. El tradimento]] |titolo=IX. La bela fra le bele |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=100 to=100/> liv23j1pcpz4pa5o89lj5hxh28kssnw Dona e Madona 0 422 41586 37740 2011-03-03T15:01:01Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XIII. Dona e Madona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ala contessa Giustina|XII. Ala contessa Giustina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ala contessa Andriana Zon-Marcello|XIV. Ala contessa Andriana Zon-Marcello]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[Ala contessa Giustina|XII. Ala contessa Giustina]] |dopo=[[Ala contessa Andriana Zon-Marcello|XIV. Ala contessa Andriana Zon-Marcello]] |titolo=XIII. Dona e Madona |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=106 to=106/> jikj4owa22cnb5f1u4i4sgwx3asgfdx A una morta 0 423 41246 37481 2011-03-03T14:46:53Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XIX. A una morta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El desiderio de l'amigo|XVIII. El desiderio de l'amigo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cuor de plebe|XX. Cuor de plebe]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[El desiderio de l'amigo|XVIII. El desiderio de l'amigo]] |dopo=[[Cuor de plebe|XX. Cuor de plebe]] |titolo=XIX. A una morta |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=117 to=117/> gwkh4ihn3cd3pudjll0izt4263ezti0 Primavera e aurora 0 424 42682 38272 2011-03-03T15:44:58Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXI. Primavera e aurora<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cuor de plebe|XX. Cuor de plebe]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un matrimonio feliçe|XXII. Un matrimonio feliçe]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[Cuor de plebe|XX. Cuor de plebe]] |dopo=[[Un matrimonio feliçe|XXII. Un matrimonio feliçe]] |titolo=XXI. Primavera e aurora |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=121 to=121/> pme6aggt7my64crk2z439f9qg0gu6ho El ziro de l'ateo 0 425 41697 37824 2011-03-03T15:06:13Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXIX. El ziro de l'ateo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El raporto dela guardia noturna|XXVIII. El raporto dela guardia noturna]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Rime veneziane/Libro Terzo|LIBRO TERZO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[El raporto dela guardia noturna|XXVIII. El raporto dela guardia noturna]] |dopo=[[Rime veneziane/Libro Terzo|LIBRO TERZO]] |titolo=XXIX. El ziro de l'ateo |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=135 to=135/> {{N|a cura de l'autor}} ql6rykrjvp9zizzjnxr14y0jawlkgi8 Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/21 0 426 41751 32957 2011-03-03T15:08:05Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>28 APRILE 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/20|24 aprile 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/22|29 aprile 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |sezion=28 APRILE 1453 |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/20|24 aprile 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/22|29 aprile 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=36 to=39 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} j52g9nusdh77863yziwms82afru3sq7 Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/22 0 427 41752 32958 2011-03-03T15:08:07Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>29 APRILE 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/21|28 aprile 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/23|1°-2 maggio 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |sezion=29 APRILE 1453 |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/21|28 aprile 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/23|1°-2 maggio 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=39 to=39 fromsection=2 tosection=2/> pkglhz5b2lflavbyh4iids77qalnqlk La mia morosa 0 428 42232 38040 2011-03-03T15:26:03Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>VII. La mia morosa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Za ti lo sa|VI. Za ti lo sa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Una promessa|VIII. Una promessa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[Za ti lo sa|VI. Za ti lo sa]] |dopo=[[Una promessa|VIII. Una promessa]] |titolo=VII. La mia morosa |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=179 to=181/> g9mqwhmmzeonvcrso51kz5t08pqldfv Eco qua la mia morosa 0 429 41604 37758 2011-03-03T15:01:42Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>IX. Eco qua la mia morosa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Una promessa|VIII. Una promessa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A Giannino Antona-Traversi|X. A Giannino Antona-Traversi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[Una promessa|VIII. Una promessa]] |dopo=[[A Giannino Antona-Traversi|X. A Giannino Antona-Traversi]] |titolo=IX. Eco qua la mia morosa |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=183 to=184/> msqmuduf7m66lxchxg51lw1i2jh06zb A Giannino Antona-Traversi 0 430 41206 37450 2011-03-03T14:42:04Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>X. A Giannino Antona-Traversi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Eco qua la mia morosa|IX. Eco qua la mia morosa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Desiderio|XI. Desiderio]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[Eco qua la mia morosa|IX. Eco qua la mia morosa]] |dopo=[[Desiderio|XI. Desiderio]] |titolo=X. A Giannino Antona-Traversi |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=185 to=186/> nj1vptyeyu65uy6re454i2yudktsypj El solitario de Nina 0 431 49098 41686 2013-09-06T21:49:58Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XIV. El solitario de Nina<br/>{{smaller|(a Raffaello Barbiera)}}<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Tipi Goldoniani|XIII. Tipi Goldoniani]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Lontananza (Attilio Sarfatti)|XV. Lontananza]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[Tipi Goldoniani|XIII. Tipi Goldoniani]] |dopo=[[Lontananza (Attilio Sarfatti)|XV. Lontananza]] |titolo=XIV. El solitario de Nina<br/>{{smaller|(a Raffaello Barbiera)}} |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=204 to=206/> 2a65ep7pr7blf2c8d128bkhsljeqjjp Lontananza (Attilio Sarfatti) 0 432 42411 38103 2011-03-03T15:33:47Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XV. Lontananza<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El solitario de Nina|XIV. El solitario de Nina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I re senza testa|XVI. I re senza testa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[El solitario de Nina|XIV. El solitario de Nina]] |dopo=[[I re senza testa|XVI. I re senza testa]] |titolo=XV. Lontananza |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=207 to=208/> o1h5ryx8hsbmv6kepn4vfqq0ktvbr1x I re senza testa 0 433 49109 41838 2013-09-06T21:51:57Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XVI. I re senza testa<br/>{{smaller|(fiaba)}}<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Lontananza (Attilio Sarfatti)|XV. Lontananza]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A Nerina|XVII. A Nerina]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[Lontananza (Attilio Sarfatti)|XV. Lontananza]] |dopo=[[A Nerina|XVII. A Nerina]] |titolo=XVI. I re senza testa<br/>{{smaller|(fiaba)}} |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=209 to=213/> {{N|a cura de l'autor}} 3oisrvz9748kg8qtnm3g2d56y0sq0ft Un baso 0 434 43046 38516 2011-03-03T15:59:32Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XIX. Un baso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sol e piova|XVIII]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[Sol e piova|XVIII]] |titolo=XIX. Un baso |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=216 to=216/> f3qj9df3qr246ufu3wojrg67b7cggws El raporto dela guardia noturna 0 435 41679 37809 2011-03-03T15:05:17Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXVIII. El raporto dela guardia noturna<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ala stazion|XXVII. Ala stazion]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El ziro de l'ateo|XXIX. El ziro de l'ateo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[Ala stazion|XXVII. Ala stazion]] |dopo=[[El ziro de l'ateo|XXIX. El ziro de l'ateo]] |titolo=XXVIII. El raporto dela guardia noturna |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=134 to=134/> {{N|a cura de l'autor}} rvvix1gwc9ri3lv55r1qqyzjih5pltc Ala stazion 0 436 41277 37522 2011-03-03T14:48:19Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXVII. Ala stazion<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El terno de la sonambula|XXVI. El terno de la sonambula]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El raporto dela guardia noturna|XXVIII. El raporto dela guardia noturna]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[El terno de la sonambula|XXVI. El terno de la sonambula]] |dopo=[[El raporto dela guardia noturna|XXVIII. El raporto dela guardia noturna]] |titolo=XXVII. Ala stazion |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=133 to=133/> adj0ca3hxmhiwds9w686azkjez4tj2p A Mariana 0 437 41207 37451 2011-03-03T14:42:10Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XVI. A Mariana<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Domanda|XV. Domanda]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Al pitor Anzolo Dall'Oca Bianca|XVII. Al pitor Anzolo Dall'Oca Bianca]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[Domanda|XV. Domanda]] |dopo=[[Al pitor Anzolo Dall'Oca Bianca|XVII. Al pitor Anzolo Dall'Oca Bianca]] |titolo=XVI. A Mariana |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=110 to=111/> r8dblddmk3klgny0femwelq4qax8swk Ala contessa Giustina 0 438 41276 37521 2011-03-03T14:48:15Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XII. Ala contessa Giustina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ruit hora|XI. Ruit hora]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dona e Madona|XIII. Dona e Madona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[Ruit hora|XI. Ruit hora]] |dopo=[[Dona e Madona|XIII. Dona e Madona]] |titolo=XII. Ala contessa Giustina |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=104 to=105/> hgrh6vzzgzzap8bqojpqrwgku49nfud El tradimento 0 440 41692 37820 2011-03-03T15:05:55Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>X. El tradimento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La bela fra le bele|IX. La bela fra le bele]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ruit hora|XI. Ruit hora]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[La bela fra le bele|IX. La bela fra le bele]] |dopo=[[Ruit hora|XI. Ruit hora]] |titolo=X. El tradimento |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=101 to=102/> 3fi55g03b618rmqv02c8xc5q3f8quni Confession 0 441 41506 37663 2011-03-03T14:58:25Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>VI. Confession<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Monologo de Pantalon|V. Monologo de Pantalon]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Fiori e amor|VII. Fiori e amor]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[Monologo de Pantalon|V. Monologo de Pantalon]] |dopo=[[Fiori e amor|VII. Fiori e amor]] |titolo=VI. Confession |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=95 to=96/> 95rfsv2kcse9cmb2bg8xe4x1ztgt7bs L'invito a Nina 0 442 42083 37971 2011-03-03T15:19:28Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>VIII. L'invito a Nina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Fiori e amor|VII. Fiori e amor]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La bela fra le bele|IX. La bela fra le bele]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[Fiori e amor|VII. Fiori e amor]] |dopo=[[La bela fra le bele|IX. La bela fra le bele]] |titolo=VIII. L'invito a Nina |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=98 to=99/> sbnvsgeib33x04sq6x0xa8llb0fj2dp Ala contessa Andriana Zon-Marcello 0 443 41275 37520 2011-03-03T14:48:12Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XIV. Ala contessa Andriana Zon-Marcello<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Dona e Madona|XIII. Dona e Madona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Domanda|XV. Domanda]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[Dona e Madona|XIII. Dona e Madona]] |dopo=[[Domanda|XV. Domanda]] |titolo=XIV. Ala contessa Andriana Zon-Marcello |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=107 to=108/> s2yjlyuf3bhnevcto7365m102bzd7u7 Domanda 0 444 49074 41581 2013-09-06T21:48:00Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XV. Domanda<br/>{{smaller|(alla contessa A...)}}<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ala contessa Andriana Zon-Marcello|XIV. Ala contessa Andriana Zon-Marcello]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A Mariana|XVI. A Mariana]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[Ala contessa Andriana Zon-Marcello|XIV. Ala contessa Andriana Zon-Marcello]] |dopo=[[A Mariana|XVI. A Mariana]] |titolo=XV. Domanda<br/>{{smaller|(alla contessa A...)}} |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=109 to=109/> ffccuvevddhz8qdc2z9uure4y0o94fj El desiderio de l'amigo 0 445 49088 41644 2013-09-06T21:48:53Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XVIII. El desiderio de l'amigo<br/>{{smaller|(a P.G. Molmenti)}}<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Al pitor Anzolo Dall'Oca Bianca|XVII. Al pitor Anzolo Dall'Oca Bianca]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A una morta|XIX. A una morta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[Al pitor Anzolo Dall'Oca Bianca|XVII. Al pitor Anzolo Dall'Oca Bianca]] |dopo=[[A una morta|XIX. A una morta]] |titolo=XVIII. El desiderio de l'amigo<br/>{{smaller|(a P.G. Molmenti)}} |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=115 to=116/> m502jfe86p5mmc4kx61o604j0cea62u Un matrimonio feliçe 0 446 43056 38520 2011-03-03T15:59:50Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXII. Un matrimonio feliçe<br/><small>(a mio fratello Gino)</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Primavera e aurora|XXI. Primavera e aurora]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A Paulo Fambri|XXIII. A Paulo Fambri]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[Primavera e aurora|XXI. Primavera e aurora]] |dopo=[[A Paulo Fambri|XXIII. A Paulo Fambri]] |titolo=XXII. Un matrimonio feliçe<br/><small>(a mio fratello Gino)</small> |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=122 to=123/> o580v3nyoec5txgqdxg5ljs26bwym18 A Paulo Fambri 0 447 41210 37453 2011-03-03T14:42:22Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXIII. A Paulo Fambri<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Un matrimonio feliçe|XXII. Un matrimonio feliçe]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Pensieri tristi|XXIV. Pensieri tristi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[Un matrimonio feliçe|XXII. Un matrimonio feliçe]] |dopo=[[Pensieri tristi|XXIV. Pensieri tristi]] |titolo=XXIII. A Paulo Fambri |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=124 to=125/> 5p9cai1ud7g3tarxoxaghq74knbsngn Pensieri tristi 0 448 42627 38226 2011-03-03T15:42:19Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXIV. Pensieri tristi<br/><small>(a Cesare Augusto Levi)</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[A Paulo Fambri|XXIII. A Paulo Fambri]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El povaro barcarol|XXV. El povaro barcarol]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[A Paulo Fambri|XXIII. A Paulo Fambri]] |dopo=[[El povaro barcarol|XXV. El povaro barcarol]] |titolo=XXIV. Pensieri tristi<br/><small>(a Cesare Augusto Levi)</small> |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=126 to=127/> 9qze5e8yllv36i2b86xaqyly4p4otyf El povaro barcarol 0 449 49097 41676 2013-09-06T21:49:09Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXV. El povaro barcarol<br/>{{smaller|(a Enrico Castelnuovo)}}<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Pensieri tristi|XXIV. Pensieri tristi]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El terno de la sonambula|XXVI. El terno de la sonambula]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[Pensieri tristi|XXIV. Pensieri tristi]] |dopo=[[El terno de la sonambula|XXVI. El terno de la sonambula]] |titolo=XXV. El povaro barcarol<br/>{{smaller|(a Enrico Castelnuovo)}} |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=128 to=130/> rymh7a0fcskboybnpdxjcuzz5da1s3k Al pitor Anzolo Dall'Oca Bianca 0 450 41270 37512 2011-03-03T14:47:56Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XVII. Al pitor Anzolo Dall'Oca Bianca<br/>(visitando el so studio)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[A Mariana|XVI. A Mariana]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El desiderio de l'amigo|XVIII. El desiderio de l'amigo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[A Mariana|XVI. A Mariana]] |dopo=[[El desiderio de l'amigo|XVIII. El desiderio de l'amigo]] |titolo=XVII. Al pitor Anzolo Dall'Oca Bianca<br/>(visitando el so studio) |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=112 to=114/> d8krmebsjd8lzaku4z05vh8ki17i2m7 Cuor de plebe 0 451 41533 37690 2011-03-03T14:59:15Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XX. Cuor de plebe<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[A una morta|XIX. A una morta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Primavera e aurora|XXI. Primavera e aurora]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[A una morta|XIX. A una morta]] |dopo=[[Primavera e aurora|XXI. Primavera e aurora]] |titolo=XX. Cuor de plebe |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=118 to=120/> 3l16bd1oqk1vjyuwdf6ifjon9z10gtw El terno de la sonambula 0 452 41690 37819 2011-03-03T15:05:52Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXVI. El terno de la sonambula<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El povaro barcarol|XXV. El povaro barcarol]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ala stazion|XXVII. Ala stazion]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[El povaro barcarol|XXV. El povaro barcarol]] |dopo=[[Ala stazion|XXVII. Ala stazion]] |titolo=XXVI. El terno de la sonambula |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=131 to=132/> 7k1wj07w6g8ccvkqkqospy82d5vtgkm Monologo de Pantalon 0 453 42469 38152 2011-03-03T15:36:09Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>V. Monologo de Pantalon<br/><small>el zorno che i ga inaugurà el Monumento Goldoni<br/>(a Marco Praga)</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[A ela|IV. A ela]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Confession|VI. Confession]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[A ela|IV. A ela]] |dopo=[[Confession|VI. Confession]] |titolo=V. Monologo de Pantalon<br/><small>el zorno che i ga inaugurà el Monumento Goldoni<br/>(a Marco Praga)</small> |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=90 to=94/> {{N|a cura de l'autor}} t38sg5kx41af294e4tz1ebf486tjw17 Il Minuetto/Scena I 0 454 54410 49114 2016-04-07T12:20:14Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Minuetto]]<br/>{{smaller|Bozzetto comico in un atto}}<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>SCENA I<section end="sezion"/> <section begin="racolta"/>Le Rime Veneziane e Il Minuetto<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[../Prologo|Prologo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../Scena II|Scena II]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Minuetto]]<br/>{{smaller|Bozzetto comico in un atto}} |sezion=SCENA I |racolta=Le Rime Veneziane e Il Minuetto |prima=[[../Prologo|Prologo]] |dopo=[[../Scena II|Scena II]] }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=226 to=229 tosection=1/> pin2fwc8y28hk7p9ymfghlu0ef55blu Il Minuetto/Scena II 0 455 54411 49115 2016-04-07T12:20:27Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Minuetto]]<br/>{{smaller|Bozzetto comico in un atto}}<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>SCENA II ED ULTIMA<section end="sezion"/> <section begin="racolta"/>Le Rime Veneziane e Il Minuetto<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[../Scena I|Scena I]]<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Minuetto]]<br/>{{smaller|Bozzetto comico in un atto}} |sezion=SCENA II ED ULTIMA |racolta=Le Rime Veneziane e Il Minuetto |prima=[[../Scena I|Scena I]] }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=229 to=261 fromsection=2/> 0ccp1ijmncvto2zhzh64bhbw9zq28w3 I cavei de Nina/Prefazione 0 456 70254 60243 2021-01-11T11:33:42Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[I cavei de Nina]]<br/>{{smaller|Cento soneti}}<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PREFAZIONE<br/>(de l'abate [[:it:Pier Antonio Meneghelli|Pier Antonio Meneghelli]])<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Al lettore<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Aneme grame, cuori inamorai|I]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[I cavei de Nina]]<br/>{{smaller|Cento soneti}} |sezion=PREFAZIONE<br/>(de l'abate [[:it:Pier Antonio Meneghelli|Pier Antonio Meneghelli]]) |prima=../Al lettore |dopo=[[Aneme grame, cuori inamorai|I]] }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=5 to=9/> l200f9excekfzgnwe1v5cwll2d457m5 Aneme grame, cuori inamorai 0 457 41315 37540 2011-03-03T14:50:06Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[I cavei de Nina/Prefazione|PREFAZIONE]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quel dì che soto quele piante ombrose|II]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=I |prima=[[I cavei de Nina/Prefazione|PREFAZIONE]] |dopo=[[Quel dì che soto quele piante ombrose|II]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=13 to=13 /> eizhietu27uq8u7lsr8038lzxke9a9g Quel dì che soto quele piante ombrose 0 458 42721 38299 2011-03-03T15:46:43Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>II<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Aneme grame, cuori inamorai|I]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quel dì che la Natura benedia|III]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=II |prima=[[Aneme grame, cuori inamorai|I]] |dopo=[[Quel dì che la Natura benedia|III]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=14 to=14 /> bpcclb98zeegrqel1sp0szytcip8tqa Quel dì che la Natura benedia 0 459 42720 38298 2011-03-03T15:46:40Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>III<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Quel dì che soto quele piante ombrose|II]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Su do spale che par, cossa Fradei?|IV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=III |prima=[[Quel dì che soto quele piante ombrose|II]] |dopo=[[Su do spale che par, cossa Fradei?|IV]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=15 to=15 /> lgwva4ufmpzky148xk4n5a559n2197h La fondazion di Venezia/Amico lettore 0 460 42189 33505 2011-03-03T15:24:07Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La fondazion di Venezia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>AMICO LETTORE<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[La fondazion di Venezia/Attori|ATTORI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La fondazion di Venezia]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=AMICO LETTORE |dopo=[[La fondazion di Venezia/Attori|ATTORI]] }} '''AMICO LETTORE''' ''Farei torto alla tua erudizione, farei torto alla Fama, s'io volessi dilucidare un argomento non men noto ai dotti per l'Istorie, che agl'ignoranti per una continua fedel tradizione de' Padri a' Figli. Non v'ha persona che non sappia e non discorra di questo glorioso principio, come di cosa meravigliosa: onde basterà dire la Fondazion di Venezia, perché cadauno sia prevenuto doversi rappresentare l'arrivo della più fiorita Nobiltà d'Italia alle Lagune del Mar Adriatico, ove per la ruvina delle desolate Città rifugiandosi, non isdegnando la società de' poveri Pescatori, vi hanno stabilito la più gloriosa, la più potente, la più ordinata Repubblica. La misura d'un brieve divertimento non mi permette stendermi più diffusamente, come vorrei e come potrei, nel nobile argomento, onde riducendomi alla sola azione dell'arrivo de' Cavalieri, lascierò con pena di dimostrare quanto valore, quanto sapere, quanta giustizia, quanta pietà, quanta moderazione abbiano sempre mai promossa e fecondata la felicità del loro dominio. La serietà dell'argomento meritava altra frase, altro stile, ma siccome un divertimento dato da Comici non deve essere tutto serio, così nelle persone de' Pescatori mi sono servito del loro vernacolo Veneziano, il quale grazioso per natura, renderà più piacevole la rappresentazione. Di me niente parlo, trattami come vuoi. Vivi felice.'' 7omkopkdvhlnob8a6kckd0zfo0u6dht La fondazion di Venezia/Attori 0 461 42190 33506 2011-03-03T15:24:09Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La fondazion di Venezia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTORI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La fondazion di Venezia/Amico lettore|AMICO LETTORE]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La fondazion di Venezia/Prologo|PROLOGO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La fondazion di Venezia]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=ATTORI |prima=[[La fondazion di Venezia/Amico lettore|AMICO LETTORE]] |dopo=[[La fondazion di Venezia/Prologo|PROLOGO]] }} <poem> '''ATTORI''' ''ABITATORI DI LAGUNE'' BESSO pescator vecchio, padre di DORILLA pescatrice, amante di NISO pescator semplice. ''FUGGITIVI'' ADRASTO cavalier d'Eraclea. LISAURA sua figlia, amante di ORONTE cavalier d'Aquileia. Coro di pescatori. Coro di cavalieri. ''Il luogo della rappresentazione si finge nelle lagune del mar Adriatico, ove ora è fabricata Venezia.'' </poem> iv4fz8wmxtl8dyd8u7szujabtnzwh9o La fondazion di Venezia/Prologo 0 462 42198 33514 2011-03-03T15:24:25Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La fondazion di Venezia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PROLOGO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La fondazion di Venezia/Attori|ATTORI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La fondazion di Venezia/Azione prima|AZIONE PRIMA]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La fondazion di Venezia]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=PROLOGO |prima=[[La fondazion di Venezia/Attori|ATTORI]] |dopo=[[La fondazion di Venezia/Azione prima|AZIONE PRIMA]] }} <poem> '''PROLOGO''' LA COMMEDIA LA MUSICA IL GENIO DELL'ADRIA ''LA COMMEDIA sola si trova in Scena.'' Care spiagge adorate, a voi ritorno, E qui dove non turba L'allegrezza comun ombra funesta, Più che mai lieta in viso, Nuovi stimoli reco al dolce riso. Agli atti, ai detti, a queste vesti, a questo Mascherato sembiante, Può comprender ciascun il nome mio: La Commedia son io: Quella che su le scene Dà lode alla virtù, biasmo agli errori, Mostrando in varie guise "Le donne, i cavalier, l'armi e gli amori"; Quella per cui sovente Di sé mirando il vergognoso esempio, Detesta il vizio, e divien giusto un empio. A chi crede un vago volto Posseder senza difetto, Quel cristallo parla schietto, E gli dice: "Mira, o stolto, Quanti errori ha tua beltà". Così appunto a chi non crede Reo di colpe il suo costume, Io presento un chiaro lume Onde poi se stesso vede, E l'error scoprendo va. Ma chi è colei che in maestosa gonna Scender vegg'io dal cielo? è Diva, o donna? Or la discerno appieno: La Musica è costei, quella che tanto A me sopra le scene usurpa il vanto. ''Al suono di breve Sinfonia scende LA MUSICA'' Vengo a voi, felici sponde, Le vostr'aure a respirar, Ed al suon delle vostr'onde La mia voce ad accordar. Vengo a voi, felici sponde, Le vostr'aure a respirar. Ma che veggo! Superba, (alla Commedia) Qual ragion ti conviene, Onde libera andar per queste arene? Tu fra stuolo d'eroi? Tu qua, dove le cure alte d'impero Empion dei cittadin tutto il pensiero? COMM. A que' gravi pensier per cui sovente Più bisogno la mente ha di riposo, Lieto ameno intervallo a recar vegno. MUS. Questo è mio solo impegno; Io sol posso tener gli animi intenti Al dolce suon de' miei canori accenti. COMM. T'inganni, e ben tu stessa Puoi confessar con pena Quanto l'itala scena Di me si pregi, e quanto in questi lidi. MUS. Tempo già fu che vaneggiava il mondo; Più non l'avrai secondo; Ora per la virtù risorto è il zelo, Ed io sono virtù che vien dal cielo. COMM. Che parli di virtù? Misero nome, Venerabile tanto, Ormai degno di pianto! Lo sconcertato suono Di turba mercenaria Che non so dir se gracchi, o pur se canti, Potrà dirsi virtù? Miseri vanti. MUS. Olà, frena, mendace, Quel tuo labbro loquace, Né l'invidioso tuo vile costume Giunga a oltraggiar quel lume Per cui tanto splendore hanno le scene. Rammenta quante volte Avvilita, negletta, Per me sol tollerata Fusti dal popol misto, allora quando Teco, qual tu ben sai, Comparir su le scene io mi degnai. COMM. Ah, non son io l'antica Baldanzosa Commedia, Se vendetta non fo d'un tal oltraggio. MUS. Fora il tacer più saggio. Pensa chi sei, chi sono, e allora poi Minacciosa così parla, se puoi. Fremi pur di rabbia in petto: Mi vedrai a tuo dispetto Su le scene trionfar. COMM. Non andrai sempre fastosa. Verrà un dì, che l'orgogliosa Fronte tua saprò umiliar. MUS. Verrà un dì, ma intanto fremi. COMM. Mi deridi, e non mi temi? Tu vedrai quanto potrò. MUS. Con il suon della mia voce... COMM. Col valor dei detti miei... a due Tutto il vanto a me trarrò. COMM. Tenti invan di superarmi. MUS. Tenti invan di pareggiarmi. a due Alle prove, alle prove; All'armi, all'armi. ''Al suono di trombe esce dal mare IL GENIO DELL'ADRIA'' Olà, donne, fermate. Qual ira vi trasporta? Qual inganno vi spinge a gara ostile? Non vi recate a vile Vivere in buona union, se pur può darsi, 'Ve la Commedia giace, Che concordia si trovi, e regni pace. Oggi l'una di voi non è bastante Senza l'altra piacer su queste scene. Se non ha la Commedia L'ornamento del canto, Spera invan riportar applauso e vanto; E la Musica stessa, Se non ha ne' suoi drammi oltre ragione Qualche comica azione, Se conserva il rigor della Tragedia, Anzi che dar piacer, suo canto attedia. Egualmente ad entrambe La stessa sorte arride: Così il Genio dell'Adria oggi decide. COMM. Ma chi averà di noi Sopra di queste scene il primo loco? MUS. Questo di già si sa: La Musica l'avrà. GEN. Forsennata pazzia, che sempre mai Tien entrambe sommerse in mar di guai. Quella avrà il primo loco Che saprà meritarlo, Quella l'avrà che cogli uffizi sui Darà più gioco e più diletto altrui. COMM. Tenti invan di superarmi. MUS. Tenti invan di pareggiarmi. a due Alle prove, alle prove; all'armi, all'armi. GEN. Orsù, questo il Teatro, Questo il campo sarà della battaglia; Quale di voi più vaglia Provisi in questo dì. Pria la Commedia Nell'aringo si veda; La Musica succeda. Io che quel Genio sono Al cui piacer tutto s'accorda il mondo, Io sto presente, e poi Sarò giudice giusto in fra di voi. MUS. Con trilletti e con cadenze, Or battute, or passeggiate, Saprò l'alme dilettar. GEN. Ma non siano stiracchiate, Ché fariano stomacar. COMM. Con facezie e con sentenze, Con finzioni al naturale, Saprò gli uomini incantar. GEN. Ma non siano senza sale, Ché fariansi biasimar. COMM. Avrò meco vecchi e zanni, Donne belle in ricchi panni, Che faranno innamorar. GEN. Ma non siano troppo vane, Ché potrian pregiudicar. MUS. Avrò meco gran cantori, Virtuosi suonatori, Che nel mondo non han par. GEN. Ma non siano sconcertati, Ché fariano delirar. COMM. Tu vedrai. MUS. Tu sentirai. a tre Via, coraggio, a cominciar. ''Fine del Prologo'' </poem> tcerr4eopw0org3d13vl5svq2hkqvpx La fondazion di Venezia/Azione prima 0 463 42191 33507 2011-03-03T15:24:11Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La fondazion di Venezia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>AZIONE PRIMA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La fondazion di Venezia/Prologo|PROLOGO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La fondazion di Venezia/Azione seconda|AZIONE SECONDA]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La fondazion di Venezia]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=AZIONE PRIMA |prima=[[La fondazion di Venezia/Prologo|PROLOGO]] |dopo=[[La fondazion di Venezia/Azione seconda|AZIONE SECONDA]] }} <poem> '''AZIONE PRIMA''' ''BESSO, DORILLA e NISO. Coro di pescatori.'' CORO Mattina e sera Cantemo: "e viva La libertà". Questa è la vera, Questa è la nostra Felicità. BESSO Cossa serve, fradei, l'arzento e l'oro, I superbi palazzi, Le ricche veste e le preziose tole, Se el tesoro mazor no se possiede? Digo la libertae dada dal cielo, Conservada da nu con tanto zelo. DOR. Mi certo non invidio La fortuna de quelle Che de ganzo vestìe, carghe de zoggie, Nega la volontà per complimento. Oh quante con tormento, Per forza e contragenio maridae, Ghe tocca d'ingiotir, Co se sol dir, le pillole indorae. NISO Caro sier Besso, ho sentio dir da tanti Che le persone ricche Magna boni bocconi; Nu semo poveretti, e me rincresce Che me tocca a magnar sempre del pesce. BESSO Cossa vustu de meggio? Un bon bruetto De bisatti marini, o femenali, Un cievolo rostìo, Quattro folpi da latte, Un pospasto de cappe o masanette Xe meggio de pastizzi e de polpette. DOR. E no ti xe contento De quelle sepoiline Che te fazzo magnar tante mattine? BESSO Orsù, a monte ste istorie; Pensemo a far le nozze; avanti sera Vôi che siè maridai. DOR. Caro sior pare, Sarò tutta contenta. NISO Missier Besso, Farò quel che volè, ma fin adesso No ho fatto altro mistier che de pescar, Né so cossa che sia sto maridar. BESSO No ti intendi maridar? Se l'intende fina i pesci, Muti e sordi in mezzo al mar. Mamalucco senza inzegno, Ti è più tondo della luna; Se ti perdi sta fortuna, Ti xe un matto da ligar. (parte) </poem> 1rn2jjymso9ggtyeexjbwolt7xiis0g La fondazion di Venezia/Azione seconda 0 464 42194 33510 2011-03-03T15:24:17Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La fondazion di Venezia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>AZIONE SECONDA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La fondazion di Venezia/Azione prima|AZIONE PRIMA]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La fondazion di Venezia/Azione terza|AZIONE TERZA]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La fondazion di Venezia]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=AZIONE SECONDA |prima=[[La fondazion di Venezia/Azione prima|AZIONE PRIMA]] |dopo=[[La fondazion di Venezia/Azione terza|AZIONE TERZA]] }} <poem> '''AZIONE SECONDA''' ''DORILLA e NISO'' DOR. Niso, quanto me piase Sta to semplicità. NISO Mo via, Dorilla, Vame a cata dei vermi in tel paluo, Pesta dei granzi, e fa della pastella; Gh'ò voggia in sta zornada De far una bellissima pescada. DOR. Cossa me donerastu? NISO Ti è parona De tutto quel che chiappo. Te piase i paganelli? Te piase i go da latte? I bottoli da bon, o pur le cappe, Frutti de sto paltan? DOR. Tutto riceverò dalle to man. Ma dime, caro coccolo, Ti ha da esser sta sera mio mario, E gnanca ti me vardi? In sta maniera Ti tratti chi per ti sbasisce e muor? NISO Mo coss'oggio da far? DOR. Farme l'amor. NISO Ma no sastu che mi no me ne intendo? Inségneme, Dorilla, Cossa che xe st'intrigo. DOR. Via, te l'insegnerò. Fa quel che digo: Vòltete in qua; vàrdeme fissa in viso: Storzi un pochetto el collo. NISO Cussì? DOR. Bravo: suspira. NISO Ahi! DOR. Pulito: su via, fame d'occhietto. NISO Cussì? DOR. Giusto cussì, caro visetto. Quando che ti me vedi, Fa sempre in sta maniera. El resto po, te insegnerò sta sera. Qual cocaletta Che a pelo d'acqua Va svolazzando, Pietà cercando Dal so cocal: Da ti mi cerco, Caro tesoro, Qualche ristoro Per el mio mal. (parte) </poem> 1e7yi6sq6ady8nzu53kdfddrdoj2wo4 La fondazion di Venezia/Azione terza 0 465 42197 33513 2011-03-03T15:24:23Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La fondazion di Venezia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>AZIONE TERZA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La fondazion di Venezia/Azione seconda|AZIONE SECONDA]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La fondazion di Venezia/Azione quarta|AZIONE QUARTA]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La fondazion di Venezia]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=AZIONE TERZA |prima=[[La fondazion di Venezia/Azione seconda|AZIONE SECONDA]] |dopo=[[La fondazion di Venezia/Azione quarta|AZIONE QUARTA]] }} <poem> '''AZIONE TERZA''' ''NISO Solo.'' Figurarse se voggio Deventar matto con sto novo imbroggio. Cossa ghe pensio mi de far l'amor? Vardar, schizzar l'occhietto e suspirar, Le xe cosse da matti da ligar. Vôi tender al mio pesce; El gusto del pescar za l'ò provà, Né me voggio intrigar in novità. Che bel gusto a mezzo zorno Star coll'amo in riva al mar, E veder vegnir attorno Mille pesci a bagolar: Chi nol prova, dir nol sa. Quando i scampa, e l'amo i tocca, Ingannai se tira su, Ma co i chiappa l'amo in bocca, I è cuccai, no i scampa più: Mazor gusto no se dà. (parte) </poem> gxhh6p6oys3rnu5w501f6ihf564fs5p La fondazion di Venezia/Azione quarta 0 466 42192 33508 2011-03-03T15:24:13Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La fondazion di Venezia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>AZIONE QUARTA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La fondazion di Venezia/Azione terza|AZIONE TERZA]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La fondazion di Venezia/Azione quinta|AZIONE QUINTA]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La fondazion di Venezia]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=AZIONE QUARTA |prima=[[La fondazion di Venezia/Azione terza|AZIONE TERZA]] |dopo=[[La fondazion di Venezia/Azione quinta|AZIONE QUINTA]] }} <poem> '''AZIONE QUARTA''' ''Arrivano a suono di strumenti giulivi due schifi, da' quali sbarcano ADRASTO, LISAURA, ORONTE, con molti Cavalieri.'' ADR. Compagni, eccoci al fine Sulle felici sponde Ove alberga la pace ed il riposo; Qui, scortati da quella Diva e donna del mar, ch'Adria s'appella, Lungi dallo furor dell'empio Marte, Vivrem sicuri, in solitaria parte. ORON. Oh come spira più soave e pura L'aria in sì bel contorno! oh come lieta, Come umile del mar la placid'onda E parte, e torna a ribaciar la sponda! LIS. Sian grazie ai Numi eterni, Posso pur una volta Amar senza temer; diletto Oronte, Qui dove in mezzo all'acque Non penetra l'invidia, ira non giunge, Potranno i nostri cori Goder sicuri i fortunati amori. Zeffiretto che placido spira, A goder le fresc'aure ne invita; L'onda stessa il riposo ne addita, Dibattendo leggiera nel mar. Qui dell'armi lo strepito tace, Qui godremo sicura la pace, Né spavento potralla turbar. ADR. Ecco che a noi sen viene Un che all'incolte vesti Sembra un di questi abitator felici. </poem> 408s2a7arfm7gxcw961bibchy9ngvpd La fondazion di Venezia/Azione quinta 0 467 42193 33509 2011-03-03T15:24:15Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La fondazion di Venezia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>AZIONE QUINTA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La fondazion di Venezia/Azione quarta|AZIONE QUARTA]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La fondazion di Venezia/Azione sesta|AZIONE SESTA]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La fondazion di Venezia]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=AZIONE QUINTA |prima=[[La fondazion di Venezia/Azione quarta|AZIONE QUARTA]] |dopo=[[La fondazion di Venezia/Azione sesta|AZIONE SESTA]] }} <poem> '''AZIONE QUINTA''' ''BESSO e detti.'' BESSO Oimè! coss'è sta cossa? Donca no xe segura Gnanca la nostra povertà infelice Dall'ingordisia vostra? In ste lagune Cossa spereu trovar? Qua no ghe nasce, Oltre i frutti del mar, che poche erbette, Cibo anca scarso a zente poverette. ADR. Quietatevi, buon vecchio: io ve lo giuro, Cupidigia crudel noi qui non tragge; Abbiam oro, abbiam gemme, Voi ne sarete a parte. BESSO A prezzo d'oro La nostra libertà nu no vendemo; Liberi semo nati, Liberi moriremo. ORON. Come franco ragiona in sua favella! LIS. Oh cara libertà, tu sei pur bella. ADR. La deità tutelare, Che la vostra innocenza ama e difende, A vostro pro quivi ne scorta: avrete In noi fidi compagni, e non nemici. Liberi voi, liberi noi, godremo Quell'armonia beata Che invidia non ammette, o gara, o fasto; Se non che sarà nostro Di difenderla il peso, e il frutto vostro. BESSO Quando la xe cussì, sbasso la testa Al decreto del ciel; ma perché mai Aveu lassà le vostr'alte fortune Per abitar in povere lagune? ORON. Fortuna è sol dove la pace alberga; Quanti credon l'impero Esser degno d'invidia, e non è vero. LIS. Fortuna è solo dov'è il cor contento; Quanti credono un regno Esser felicitade, ed è tormento. ADR. Arde l'Italia tutta D'empio foco crudel che l'ira accese; Il povero paese Geme sotto il gran peso Delle barbare schiere, onde scuotendo Il tirannico giogo, Quivi siam scorti a stabilir la sede D'una reggia felice Sovra i cardini suoi: Giustizia e Fede. Regnerem, ma il nostro impero Sarà giusto, e non severo. Il vassallo dal regnante Sarà lungi un brieve istante, Anzi parte di quel soglio Senz'orgoglio - anch'egli avrà. Ma chi è colei, che in rozzi panni avvolta, Tanta ostenta beltade e leggiadria? Quella che a noi sen vien... BESSO Quella è mia fia. ADR. Qual Venere novella, Ebbe il natal fra le sals'onde anch'ella. </poem> im28umvgcedk0f85i7juegxa56rlus6 La fondazion di Venezia/Azione settima 0 468 42196 33512 2011-03-03T15:24:21Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La fondazion di Venezia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>AZIONE SETTIMA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La fondazion di Venezia/Azione sesta|AZIONE SESTA]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La fondazion di Venezia]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=AZIONE SETTIMA |prima=[[La fondazion di Venezia/Azione sesta|AZIONE SESTA]] }} <poem> '''AZIONE SETTIMA''' ''NISO, seguito da Pescatori armati, e detti.'' ''Il Coro lo cantano tutti quelli che sono in scena, anco li Cavalieri.'' CORO Libertà, libertà, NISO Chi vol metterme in caena. Per so pena morirà. CORO Libertà, libertà. BESSO Trattegnìve, e ascoltème: Son Besso, e tanto basta, onde credème. Questi che qua vede, no xe nemici; I vien a star con nu. Delle ricchezze soe, dei so tesori, Anca nu goderemo, E in tanta povertà no viveremo. NISO Ma le arme... ADR. Quest'armi Saran vostra difesa; ora potrete Scorrer dall'uno all'altro lido il mare Senza temer l'insidie De' barbari corsari. In certo segno Della fortezza nostra Alzeremo il Leone, e perché siano Facili i suoi progressi, ad ogni lato Sarà il nostro Leon Leone alato. NISO Basta, mi no l'intendo, No vôi deventar matto; Quel che farà sier Besso, sia ben fatto. ADR. Anzi per maggiormente Della vostra amistà fissar il nodo, Con vincolo di sangue egli si formi. Questa figlia vezzosa Io m'eleggo in isposa; un certo foco... BESSO Adasio, caro sior, adasio un poco. Questa xe za promessa. ADR. E chi è lo sposo? BESSO Niso. NISO De mi, patron, No l'abbia suggezion; Se gh'avesse de donne una dozena, Tutte ghe le daria per una cena. ADR. E voi, cara, che dite? DOR. Vorria dir, ma in tel mio cuor El mio amor - me tien confusa. Son esclusa - dal mio Niso, Ma quel viso - che me piase Me despiase - abbandonar. Nati insieme e arlevai, Avezzai - a cocolarse, A lassarse - l'è intrigada, Son sforzada - a suspirar. NISO Dorilla, xestu matta! Te despiase a lassarme? e mi te zuro, Che se i fasse de ti tanta triaca, No ghe ne penso un'aca. DOR. Infame, desgrazià, cussì ti parli A chi sprezza per ti... ma sì, son matta A tender a un baban; Sior cavalier amante, Se la dise dasseno, ecco la man. ADR. Cara, la stringo al seno, e vi prometto Fede costante, ed un eterno affetto. DOR. Cossa diseu, sier pare? BESSO Son contento. Da pare che te son, te benedigo. NISO Son fora, grazie al ciel, d'un gran intrigo. ADR. Ora pensiamo, amici, Sovra queste isolette A formar la più vaga e più pomposa Città meravigliosa. Copransi le paludi Di noderose travi, e sovra queste S'ergano senza esempio Piazze, palagi, e l'alta reggia, e il tempio. LIS. Il tuo nome, adriaca Teti, Renderem famoso e chiaro, E in paese a te sì caro Serberem la libertà. CORO Qua felici viveremo, E dell'oro goderemo Ancor noi la prisca età. Oh felice libertà! DOR. Vegna pur nemiga zente, Con idea de far paura: Sempre più resa sicura Xe la nostra libertà. CORO Qua felici viveremo, E dell'oro goderemo Ancor noi la prisca età. Oh felice libertà! ''Fine del Divertimento.'' </poem> 165gfbqxkc8s9ripb8a127po4i8pqg2 La fondazion di Venezia/Azione sesta 0 469 42195 33511 2011-03-03T15:24:19Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La fondazion di Venezia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>AZIONE SESTA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La fondazion di Venezia/Azione quinta|AZIONE QUINTA]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La fondazion di Venezia/Azione settima|AZIONE SETTIMA]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La fondazion di Venezia]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=AZIONE SESTA |prima=[[La fondazion di Venezia/Azione quinta|AZIONE QUINTA]] |dopo=[[La fondazion di Venezia/Azione settima|AZIONE SETTIMA]] }} <poem> '''AZIONE SESTA''' ''DORILLA e detti.'' DOR. Sior pare, un gran sussurro Xe per tutto el paese. I pescaori Colle fòssine armai, parte coi remi, Contra sta zente nova Vol defender la nostra libertae. Le donne desperae, Chi tien el pare, e chi trattien el fio, Chi seguita el fradello, e chi el mario. BESSO Cossa gh'ali paura? Questa è zente dabben. ADR. Vaga donzella, Non temete di noi; qui non vedete Che veri amici, e se mi lice il dirlo, Del vostro bel sembiante In me vedete un cavaliero amante. DOR. Grazie, sior cavalier, De tanta cortesia. Mi son povera fia; Se andasse tanto in alto, Troppo saria precipitoso el salto. ORON. Corrispondono al volto i spirti suoi. LIS. Anco la povertade ha degli eroi. </poem> kerh4abso9fq4um0pnybwu4f56fvinb Xe tanto mai che penso per trovar 0 470 43154 38577 2011-03-03T16:03:40Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LI<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Se a sta Drezza, cressua per tormentarme|L]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La lana d'oro de quel bel Molton|LII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LI |prima=[[Se a sta Drezza, cressua per tormentarme|L]] |dopo=[[La lana d'oro de quel bel Molton|LII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=63 to=63 /> dy8egbs5ed2rb09o8nh5le7o7t87rrs Se Mida, quel notissimo minchion 0 471 42781 38341 2011-03-03T15:49:43Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LIII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[La lana d'oro de quel bel Molton|LII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Co se vede Cavei desparechiai|LIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LIII |prima=[[La lana d'oro de quel bel Molton|LII]] |dopo=[[Co se vede Cavei desparechiai|LIV]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=65 to=65 /> 8l4dvnpf1go8y48be2vr8y7p575ug5c Co se vede Cavei desparechiai 0 472 41463 37638 2011-03-03T14:56:35Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LIV<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Se Mida, quel notissimo minchion|LIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La bela grazia che à buo el Zapi un dì|LV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LIV |prima=[[Se Mida, quel notissimo minchion|LIII]] |dopo=[[La bela grazia che à buo el Zapi un dì|LV]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=66 to=66 /> 54gs0tljnp2merm58zf5z0un2mby2gk La bela grazia che à buo el Zapi un dì 0 473 42148 38003 2011-03-03T15:21:57Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LV<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Co se vede Cavei desparechiai|LIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Da quei cavei che, benchè bei, sassina|LVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LV |prima=[[Co se vede Cavei desparechiai|LIV]] |dopo=[[Da quei cavei che, benchè bei, sassina|LVI]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=67 to=67 /> pmwg8rvke4xj84f7en2brotm1az5fqe Da quei cavei che, benchè bei, sassina 0 474 41541 37697 2011-03-03T14:59:29Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LVI<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[La bela grazia che à buo el Zapi un dì|LV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vedo in quel camarin, dove a conzar|LVII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LVI |prima=[[La bela grazia che à buo el Zapi un dì|LV]] |dopo=[[Vedo in quel camarin, dove a conzar|LVII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=68 to=68 /> awg390oxuyizs63f4n5dh87ewjov48k Vedo in quel camarin, dove a conzar 0 475 43103 38547 2011-03-03T16:01:12Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LVII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Da quei cavei che, benchè bei, sassina|LVI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[In quel che un bocoleto destacava|LVIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LVII |prima=[[Da quei cavei che, benchè bei, sassina|LVI]] |dopo=[[In quel che un bocoleto destacava|LVIII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=69 to=69 /> p7ugrst9dsavoa96vqpqfgosvggeywm In quel che un bocoleto destacava 0 476 42044 37933 2011-03-03T15:17:48Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LVIII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Vedo in quel camarin, dove a conzar|LVII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[No che genio no 'l xe, nè simpatia|LIX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LVIII |prima=[[Vedo in quel camarin, dove a conzar|LVII]] |dopo=[[No che genio no 'l xe, nè simpatia|LIX]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=70 to=70 /> q7saebeal99i9xbmntjcic030v0woei No che genio no 'l xe, nè simpatia 0 477 42546 38170 2011-03-03T15:38:55Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LIX<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[In quel che un bocoleto destacava|LVIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Berenice, per quanto go sentìo|LX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LIX |prima=[[In quel che un bocoleto destacava|LVIII]] |dopo=[[Berenice, per quanto go sentìo|LX]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=71 to=71 /> 2pwoh0yogj3rg6skyjf5tjsfped9sjr Berenice, per quanto go sentìo 0 478 41339 37555 2011-03-03T14:51:30Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LX<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[No che genio no 'l xe, nè simpatia|LIX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Per solevarme el cuor, per respirar|LXI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LX |prima=[[No che genio no 'l xe, nè simpatia|LIX]] |dopo=[[Per solevarme el cuor, per respirar|LXI]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=72 to=72 /> 6d9092vc3ue7ym9m1ccuzzerqg6awsa Mariegola de san Nicolado dei galafadi 0 479 47264 47263 2011-12-10T22:04:57Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mariegola de san Nicolado dei galafadi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1211, con zonte sucessive<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Mariegole<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Sto testo el xe la mariègola, cioè el statuto, de l'antica società de mutuo soccorso dei calafati de Ciosa (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mariegola de san Nicolado dei galafadi |autor=anonimo |ano=1211, con zonte sucessive |secolo=XIII |tipologia=Mariegole |indice=Indice:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu |note=Sto testo el xe la mariègola, cioè el statuto, de l'antica società de mutuo soccorso dei calafati de Ciosa (N.d.R.) }} <pages index="I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu" from=21 to=32 /> {{Note}} [[Categoria:Mariegole|san Nicolado dei galafadi]] 7tn5dnfv3l5shcn7yims7e66r4s4498 Mariegola de santa Croce 0 480 47295 42430 2011-12-12T21:45:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mariegola de santa Croce<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>parte I, 1387; parte II, 1435<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIV<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Mariegole<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Sto testo el xe la mariègola, cioè el statuto, de la congregazion de la santa Croce de Ciosa (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mariegola de santa Croce |autor=anonimo |ano=parte I, 1387; parte II, 1435 |secolo=XIV |tipologia=Mariegole |indice=Indice:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu |note=Sto testo el xe la mariègola, cioè el statuto, de la congregazion de la santa Croce de Ciosa (N.d.R.) }} <pages index="I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu" from=33 to=43 /> {{Note}} 1kejzu8o9zo0gzfnbw4pqggmxpxk9el Mariegola de la scuola de san Marco dei calegheri 0 481 52406 49441 2016-03-03T14:37:01Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mariegola de la scuola de san Marco dei calegheri<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1300-1330 ca.<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIV<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Mariegole<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Sto testo el xe la mariègola, cioè el statuto, de l'antica scuola dei calegheri de san Marco a Ciosa (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=Mariegola de la scuola de san Marco dei calegheri |autor=anonimo |ano=1300-1330 ca. |secolo=XIV |tipologia=Mariegole |indice=Indice:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu |note=Sto testo el xe la mariègola, cioè el statuto, de l'antica scuola dei calegheri de san Marco a Ciosa (N.d.R.) }} <pages index="I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu" from=45 to=50 fromsection="" tosection="" /> {{Note}} [[Categoria:Mariegole|Scuola de san Marco]] kapbxzryr47di56lndjjqdqoo4zxq9f Mariegola de la Scuola Grande de san Giovanni evangelista 0 482 39697 39696 2011-01-06T20:18:12Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mariegola de la Scuola Grande de san Giovanni evangelista (estrato)<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1261<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Mariegole<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Archivio di Stato di Venezia, Scuola grande di S.Giovanni Evangelista, reg.8., c. 1-5<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.sgiovanniev.it/istituzionale/pagine/mariegola.htm<section end="fonte"/> <section begin="note"/>Sto testo el xe la mariègola, cioè el statuto, de la Scuola Grande de san Giovanni evangelista a Venexia (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=Mariegola de la Scuola Grande de san Giovanni evangelista (estrato) |autor=anonimo |ano=1261 |secolo=XIII |tipologia=Mariegole |edission=Archivio di Stato di Venezia, Scuola grande di S.Giovanni Evangelista, reg.8., c. 1-5 |fonte=http://www.sgiovanniev.it/istituzionale/pagine/mariegola.htm |note=Sto testo el xe la mariègola, cioè el statuto, de la Scuola Grande de san Giovanni evangelista a Venexia (N.d.R.) }} In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti, amen. ;[ Capitolo] I Al nome de Dio eterno, amen. In lo anno del nostro Signor Ihesu Christo mille duxento sexanta uno, indicion quarta del mexe de março, a l’onor del nostro Signor Ihesu Christo e de la gloriosissima Vergene e mare Madona senta Maria e del beatissimo e preciosissimo apostolo et evangelista misier sen Çane, chavo e confalonier de questa benedeta Scuola, fo començada questa regola e fraternitade de disciplina a la glesia de misier sento Aponal. Et in mille trexento e VII, indicion quartadecima del mese d’avril, fo translatada la dicta Scuola al dito luogo de misier sen Çane evangelista, in lo qual nui semo asembladi, a l’honor del qual çaschadun de nui in çenogioni a soa laude e reverencia diga una fiada lo Pater nostro con l’ave Maria. ;Capitolo II Quanto la prexente vita sia flevele e caduca, in stessa la humana fragilitade apertamentre ne amaistra e demostra ch’el misero homo continuamentre sì ponto da solicitudine e sì alligado de ligami de subiection diabolica, e sempre sì involto in li peccadi. Onde como dixe la senta scriptura «lo fantolin de un dì no è sença peccado». E lo biado misier sen Çane evangelista dixe «se nui dixemo che nui no abiemo peccado, nui medieximi se inganemo». Perché «çaschun mortal fin a tanto ch’el vive» como dixe lo biado Agustin «quando uxa in la temporal vita, vive in patria strania». E perçò se die sempre aver avanti li ogli lo fin del tempo de questa transitoria vita, e pensar ch’el die recever premio del ben e pena e del mal perché lo nostro Signor Redemptor nui amaistra per lo so sento evangelio, digando «veglè et orè perché vui no savè n’el dì né l’ora». Onde, inspiradi nui de la divina gra[tia] pensassemo e tractassemo como per dilection de fraternitade e adiutorio de oration la salude de le nostre aneme possamo acquistar, recordandose quel dito del biado sen Iacomo apostolo, lo qual dixe «orè l’un per l’oltro açò che vui sie salvi, perché molto val la continua pregiera del çusto». [...] [[Categoria:Mariegole|Scuola Grande de san Giovanni]] bpjuadz5m00bjd92s4zxb40uabsaf4o Secondo Dialogo 0 483 56563 55556 2016-10-06T09:53:30Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dialogo secondo ''[Bilora]''<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Ruzante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1528<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>in ''Due dialoghi in lingua rustica'' (1551) Venezia, Stefano di Alessi<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>[http://digilander.libero.it/bepi/biblio2/bilora/Bilora.htm Bilora] in De Bibliotheca<br /> ''Ruzante; Teatro'' a cura di Ludovico Zorzi (1992<sup>3</sup>) Torino, Einaudi<section end="fonte"/> <section begin="wikipedia"/>it:Secondo Dialogo de Ruzante<section end="wikipedia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dialogo secondo ''[Bilora]'' |autor=Ruzante |ano=1528 |secolo=XVI |tipologia=Comedie |edission=in ''Due dialoghi in lingua rustica'' (1551) Venezia, Stefano di Alessi |fonte=[http://digilander.libero.it/bepi/biblio2/bilora/Bilora.htm Bilora] in De Bibliotheca<br /> ''Ruzante; Teatro'' a cura di Ludovico Zorzi (1992<sup>3</sup>) Torino, Einaudi |wikipedia=it:Secondo Dialogo de Ruzante }} Sta comedia la xe stà scrita probabilmente nel 1528 e publicà postuma. La scena la xe in Venexia. ;INTERLOCUTORI :BILORA, villano :PITARO, villano :DINA, moglie di Bilora :MESSER ANDRONICO, veneziano :ZANE, bergamasco, suo fante == Indice == * {{Testo|/Scena prima}}; BILORA solo * {{Testo|/Scena seconda}}; PITARO e BILORA * {{Testo|/Scena terza}}; DINA e BILORA * {{Testo|/Scena quarta}}; MESSER ANDRONICO solo * {{Testo|/Scena quinta}}; ZANE servitore e MESSER ANDRONICO * {{Testo|/Scena sesta}}; BILORA e PITARO * {{Testo|/Scena settima}}; DINA alla finestra, PITARO e BILORA * {{Testo|/Scena ottava}}; ANDRONICO, PITARO, BILORA in disparte * {{Testo|/Scena nona}}; DINA, ANDRONICO e PITARO * {{Testo|/Scena decima}}; BILORA e PITARO * {{Testo|/Scena undicesima}}; BILORA solo * {{Testo|/Scena dodicesima}}; MESSER ANDRONICO, ZANE, poi BILORA mb6k0t8sl76bdis9l8rjylq2hmpkdnp Primo Dialogo 0 484 59991 56600 2017-12-21T18:59:28Z 151.38.148.68 Correzion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dialogo primo; Parlamento de Ruzante che iera vegnù de campo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Ruzante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1528<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>in ''Due dialoghi di Ruzante in lingua rustica'' (1551) Venezia, Stefano di Alessi<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>[http://digilander.libero.it/bepi/reduce/reduce.htm Il Reduce] in De Bibliotheca<br /> ''Ruzante; Teatro'' a cura di Ludovico Zorzi (1992<sup>3</sup>) Torino, Einaudi<section end="fonte"/> <section begin="wikipedia"/>it:Primo Dialogo de Ruzante<section end="wikipedia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dialogo primo; Parlamento de Ruzante che iera vegnù de campo |autor=Ruzante |ano=1528 |secolo=XVI |tipologia=Comedie |edission=in ''Due dialoghi di Ruzante in lingua rustica'' (1551) Venezia, Stefano di Alessi |fonte=[http://digilander.libero.it/bepi/reduce/reduce.htm Il Reduce] in De Bibliotheca<br /> ''Ruzante; Teatro'' a cura di Ludovico Zorzi (1992<sup>3</sup>) Torino, Einaudi |wikipedia=it:Primo Dialogo de Ruzante }} Sta comedia la xe stà scrita probabilmente nel 1528 e publicà postuma. La scena la xe in Venexia. ;INTERLOCUTORI :RUZANTE[, villan reduce dal canpo] :MENATO[, so compare] :GNUA[, so mojere] :[UN BRAVO, che no el parla] == Indice == * {{Testo|/Scena prima}}; RUZANTE solo * {{Testo|/Scena seconda}}; MENATO e RUZANTE * {{Testo|/Scena terza}}; GNUA, RUZANTE e MENATO * {{Testo|/Scena quarta}}; RUZANTE e MENATO. UN BRAVO * {{Testo|/Scena quinta}}; RUZANTE e MENATO 280m0lcbju2cq7tbroyhyrwl108hx69 El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola 0 485 55701 55659 2016-08-12T09:09:55Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Tomaso Mondini<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>de la [[:it:Gerusalemme liberata|Gerusalemme Liberata]] de Torquato Tasso<section end="traduzion"/> <section begin="ano"/>1693<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poemi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf<section end="indice"/> <section begin="wikipedia"/>it:Gerusalemme liberata (poema)<section end="wikipedia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola |autor=Tomaso Mondini |traduzion=de la [[:it:Gerusalemme liberata|Gerusalemme Liberata]] de Torquato Tasso |ano=1693 |secolo=XVII |tipologia=Poemi |indice=Indice:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf |wikipedia=it:Gerusalemme liberata (poema) }} <pages index="El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf" from="5" to="7" fromsection="" tosection="" /> ;Indice * {{Testo|El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/Lustrissimo, e Celentissimo sior}} * {{Testo|/L'Auttor al Libro}} * {{Testo|/Canto primo}} * {{Testo|/Canto secondo}} * {{Testo|/Canto terzo}} * {{Testo|/Canto quarto}} * {{Testo|/Canto quinto}} * {{Testo|/Canto sesto}} * {{Testo|/Canto settimo}} * {{Testo|/Canto ottavo}} * {{Testo|/Canto nono}} * {{Testo|/Canto decimo}} * {{Testo|/Canto decimo primo}} * {{Testo|/Canto decimo secondo}} * {{Testo|/Canto decimo terzo}} * {{Testo|/Canto decimo quarto}} * {{Testo|/Canto decimo quinto}} * {{Testo|/Canto decimo sesto}} * {{Testo|/Canto decimo settimo}} * {{Testo|/Canto decimo ottavo}} * {{Testo|/Canto decimo nono}} * {{Testo|/Canto vigesimo}} [[it:Gerusalemme liberata]] opl4ijabvrzhqumlzvbeqi0m6myjz32 Larte de labbacho 0 486 42312 39921 2011-03-03T15:29:19Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Larte de labbacho (conossù anca in inglese come "Treviso Arithmetic") - Frammento<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1478<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XV<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>documenti storici<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Treviso, 1478<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.filippin.it/morin/info/abacho/abaco.pdf<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=Larte de labbacho (conossù anca in inglese come "Treviso Arithmetic") - Frammento |autor=anonimo |ano=1478 |secolo=XV |edission=Treviso, 1478 |fonte=http://www.filippin.it/morin/info/abacho/abaco.pdf |tipologia=documenti storici }} Incommincia una pratica molto bona et utile: a ciaschaduno chi vuole vxare larte dela merchadantia, chiamata vulgarmente larte de labbacho. Pregato piu e piu volte da alchuni zouani a mi molto dilectissimi: li quali pretendeuano a douer voler fare la merchadantia: che per loro amore me piacesse affadigarme vno puocho: de dargli in scritto qũalche fundamẽto cerca larte de arismetrica: chiamata vulgarmente labbacho. Unde io constretto per amor di loro: et etiãdio ad utilita di tuti chi pretendano a quella: segondo la picola intelligentia del inzegno mio: ho deliberato se non in tuto: in parte tamẽ satisfare a loro, acio che loro virtuosi desiderii vtile frutto receuere posseano. In nome di dio adoncha: toglio per prĩcipio mio el ditto de algorismo cosi dicẽdo. Tute quelle cose: che da la prima origine hano habuto producimẽto: per raxone de numero sono sta formade. E cosi come sono: hano da fir cognosende. Pero ne la cognitione de tute le cose: questa practica e necessaria. E per intrar nel .pposito mio: primo sapi lectore: che qnto fa al proposito nostro: Numero e una moltitudine congregata ouero insembrada da molte vnitade, et al meno da do vnitade, come e .2. el quale e lo primo e menore numero: che se truoua. La vnitade e quella cosa: da la quale ogni cosa fi ditta una. Segõdario sapi: che se truoua numeri de tre maniere. El primo se chiama numero simplice, laltro numero articulo. El terzo se chiama numero composito ouero misto. Numero simplice e ogni numero: chi presenta mancho de diece, e fi presentato per vna sola figura, come .1.2.3.rc. Numero articulo e ogni quello: el quale se puo partire ĩ diexe parte eguale per modo che niente soperauanza da quello, come sono .10.20.30. e simili nũeri. Numero misto e quello: del quale el suo valore presenta piu de diece: ma lo so valore nõ puo fir partito in diexe parte eguale senza soperauanzo, come .11.12.13.rc. Terzo sapi lectore, che quanto basta al proposito nostro: cinqz sono gli atti: li quali besogna sapere a chi vuol intendere la fine de questa prattica, zoe, Numerare, Iungere, Cauare, Moltiplicare, e Partire.. De le quale primo trattarẽo del numerare. Poi de li altri per ordĩe se trattara. Numeratione adoncha e de ciaschaduno numero per le soe figure conueniente artificiosa representatõne, la quale se fa cõ diexe lettere ouero figure, zoe sono queste.<span style="float:right;margin:1em;margin-top:0em;margin-top:-1em">.1.<br/> .2.<br/> .3.<br/> .4.<br/> .5.<br/> .6.<br/> .7.<br/> .8.<br/> .9.<br/> .0.</span><br /> De le quale la prima figura, zoe .1. nõ e chiamato numero: ma ben e principio de numeri[.] E la decima figura, zoe .0. se chiama cifra o vero nulla, zoe, figura de niẽte, perche in se niẽte leua: ma iõcta a le altre figure: fa crescere loro valore. Nota adoncha bene, che quãdo tu truoui vna figura sola: il suo valore de quella nõ puo passare noue, zoe .9. e de quella figura in suxo: a voler dare ad intedere la quantita de la cosa: non se puo figurare com mancho de do figure, zoe, diexe cõ queste .10.r vndexe con queste .11. e cosi oltra procedendo. E cio porete intẽdere ne la figura seguẽte. Per intelligẽtia de la qual figura: besogna che tu habi molto bene a mente le sottoscrito poste, zoe.<br clear="right" /> {|width="100%" |- |1 |fia |1 |fa |1 |- |1 |fia |2 |fa |2 |- |1 |fia |3 |fa |3 |- |1 |fia |4 |fa |4 |- |1 |fia |5 |fa |5 |- |1 |fia |6 |fa |6 |- |1 |fia |7 |fa |7 |- |1 |fia |8 |fa |8 |- |1 |fia |9 |fa |9 |- |1 |fia |0 |fa |0 |- |colspan="5"|&nbsp; |- |1 |fia |10 |fa |10 |- |2 |fia |10 |fa |20 |- |3 |fia |10 |fa |30 |- |4 |fia |10 |fa |40 |- |5 |fia |10 |fa |50 |- |6 |fia |10 |fa |60 |- |7 |fia |10 |fa |70 |- |8 |fia |10 |fa |80 |- |9 |fia |10 |fa |90 |- |0 |fia |10 |fa |0 |- |colspan="5"|&nbsp; |- |1 |fia |100 |fa |100 |- |2 |fia |100 |fa |200 |- |3 |fia |100 |fa |300 |- |4 |fia |100 |fa |400 |- |5 |fia |100 |fa |500 |- |6 |fia |100 |fa |600 |- |7 |fia |100 |fa |700 |- |8 |fia |100 |fa |800 |- |9 |fia |100 |fa |900 |- |0 |fia |100 |fa |0 |} srubi0fcnv1d1tyg8bvv9zqs662qu2j Zibaldone da Canal 0 487 43158 40020 2011-03-03T16:03:45Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Framento de manoscrito conossiùo come "Zibaldone da Canal"<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>circa 1310/30<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIV<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>documenti storici<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.orbilat.com/Languages/Venetan/Texts/Zibaldone_da_Canal.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=Framento de manoscrito conossiùo come "Zibaldone da Canal" |autor=anonimo |ano=circa 1310/30 |secolo=XIV |edission= |fonte=http://www.orbilat.com/Languages/Venetan/Texts/Zibaldone_da_Canal.html |tipologia=documenti storici }} Fa'-me questa raxion: da Venexia in Anchona si è 200 millia. Una nave sé in Anchona che vuol andar in Venexia e sì va in 30 dì e a Venexia sì è un'altra nave che va in Anchona e va nde in dì 40. Adomandote, partandosse intrame a un'ora façando la via çiaschuna per andar a so viaço in quanti dì se açonçerà queste nave insenbre. Questa si è la soa dreta riegolla, come se die far tute queste cotal raxion: asevelle cossa sé a dire 30 via 40 sì fa 1200. Ancora diestu dire 30 e 40 fa 70. Mo' destu partir 1200 in 70 parte, che nde vien 17 e 1/7 di dì. E in cotanti dì se açonçera ste nave insenbre. E se tu vos saver quante millia elle fa allo dì, pia lo 1/3 de 30, sì è 10 e pia lo 1/3 de 40 ch'è 13 1/3. Sapis che quella d'Anchona va 13 1/3 e quella che va da Venexia in Anchona va mia 10. E quando quella da Venexia averà fato millia 66 2/3 de millio e quella d'Anchona averà fato mia 133 e 1/3. E così fasse tute le semeiante raxion. Fa'-me questa raxion: da Venexia a Roma sì è 200 mia. Un corier sì è a Roma che vuol vegnir a Venexia e vien in 20 dì a Venexia. E un corier sì è in Venexia che vuol andar in Roma e va da Venexia a Roma in 30 dì. Adomandote in quanti dì açonçerà questi corieri insenbre. Questa sì è la soa dreta riegolla, che nui devemo molltipllicar l'andar de l'un e de l'olltro insenbre e dì: 20 via 30 fa 600 e puo' dì: 20 e 30 fa 50. Mo' parti 600 in 50 parte che nde vien 12. E in 12 dì s'açonçe inse(n)bre. Mo' sepis che quello che vien da Roma a Venexia vien millia 10 all dì, aveva fato mia 120. E quello che va da Venexia a Roma va millia 6 2/3 all dì, avea fato millia 80. E cossì fé tute le simiante raxion. Fa'-me questa raxion: un alboro sì è soto tera lo ½ e lo ¼ e sovra tera sé romaso braça 20. Adomandote quanto longo sé [un] alboro tuto. Questa sì è la soa dreta riegolla, como se de' far tuta questa cotal raxion che nui devemo trovar J numero là che se trova ½ ¼ ch'el se trova in 4 e dì: ½ e ¼ de 4 sì è 3; lo romagnente de 4 sì è J e tu vos ch'el sia 20. Mulltiplicha 20 via 4, sì fa 80 e parti in un, toncha è l'alboro tuto braça 80. E per questa via fa' tute le semeiante raxion. 15nkx44yoybb84hfurbznvp4ht0twqx Discorso de Perasto 0 488 41572 39845 2011-03-03T15:00:31Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Discorso de Perasto<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giuseppe Viscovich<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1797<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Documenti storici<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>da Giannantonio Moschini, ''Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a' nostri giorni'', Tomo Primo, in Venezia 1806, pag. 241-2<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://books.google.com/books?id=1kRDAAAAYAAJ&pg=PA241&dq=Perasto+In+sto+amaro+momento&hl=it&ei=GBnCTPbWBMzsOaf28Z4M&sa=X&oi=book_result&ct=book-thumbnail&resnum=3&ved=0CDQQ6wEwAg#v=onepage&q&f=true<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Discorso de Perasto |autor=Giuseppe Viscovich |ano=1797 |secolo=XVIII |edission=da Giannantonio Moschini, ''Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a' nostri giorni'', Tomo Primo, in Venezia 1806, pag. 241-2 |fonte=http://books.google.com/books?id=1kRDAAAAYAAJ&pg=PA241&dq=Perasto+In+sto+amaro+momento&hl=it&ei=GBnCTPbWBMzsOaf28Z4M&sa=X&oi=book_result&ct=book-thumbnail&resnum=3&ved=0CDQQ6wEwAg#v=onepage&q&f=true |tipologia=Documenti storici }} In sto amaro momento che lacera el nostr cor, in sto ultimo sfogo de amor de fede al Veneto Serenissimo Dominio, el Gonfalon della serenissima Republica nè sia de conforto, o cittadini, che la nostra condotta passada, che quella de sti ultimi tempi rende più giusto sto atto fatal, ma virtuoso, ma doveroso par nu. Saverà da mi i vostri fioi, e la storia del zorno farà saver a tutta l'Europa, che Perasto ha degnamente sostenudo fino all'ultimo l'onor del Veneto Gonfalon, onorandolo co sto atto solenne, e deponendolo bagnà del nostro universal amarissimo pianto. Sfoghemose, Cittadini, sfoghemose pur, ma in sti nostri ultimi sentimenti, coi quali sigilemo la nostra gloriosa carriera corsa sotto al Serenissimo Veneto Governo, rivolgemose verso sta insegna, che lo rappresenta, e su de ela sfoghemo el nostro dolor. Per 377 anni la nostra fede el nostro valor l'ha sempre custodia per terra e per mar, per tutto dove ne hà chiamà i so nemici, che xe stai pur quelli della Religion. Per 377 anni le nostre sostanze, el nostro sangue, le nostre vite le xe stae sempre per ti, o San Marco; e felicissimi sempre se avemo reputà ti con nu, nu con ti; e sempre co ti sul mar nu semo stai illustri e vittoriosi. Nessun con ti ne ha visto scappar, nessun con ti ne ha visto vinti e spaurosi. Se i tempi presenti infelicissimi per imprevidenza, per dissension, per arbitrj illegali, per vizj offendenti la natura e il gius delle genti non avesse ti tolto dall'Italia, per ti in perpetuo sarave stae le nostre sostanze, el sangue, la vita nostra e, piuttosto che vederte vinto e desonorà dai toi, el coraggio nostro la nostra fede se avarave sepellio sotto de ti. Ma xa che altro non ne resta da far per ti; el nostro cuor sia l'onoratissima tua tomba, e el più puro e el più grande to Elogio le nostre lagreme. kk1os13o5alhibpxe1hq7ji2a08zvoc El segreto de 'a feissità 0 489 43869 39544 2011-04-03T12:46:27Z Candalua 23 cavo el secolo mancando un riscontro co la fonte wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El segreto de 'a feissità ze 'a libertà e de 'a libertà ze el corajo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Testi in prosa<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.raixevenete.net/documenti/doc483.asp<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=El segreto de 'a feissità ze 'a libertà e de 'a libertà ze el corajo |autor=anonimo |tipologia=Testi in prosa |fonte=http://www.raixevenete.net/documenti/doc483.asp }} '''El segreto de 'a feissità ze 'a libertà e de 'a libertà ze el corajo.''' Pa' fare servo e s-ciavo on popolo prima se compra i so poitici e dopo se scancea 'a so cultura, se ghe toe 'e so feste, i so costumi 'e so tradission. Se ghe ciava cò creansa i schei, se ghe sconde o se ghe imbroja 'a so storia nasionae. Se 'riva anca a farghe fare 'na guera contro i so fradei vissini e i fiui pì bei i more. Se ghe rompe el fil de 'a schiena a forsa de farli laorare e dopo se ghe cassa su 'na invasion de foresti che tuto inturbia smissia e sassina. Cussì ghe more anca 'a dote pì granda: 'a so lengoa. Pian pianeo el popolo perde 'a so anima, nò 'l voe pì far fioi e el scuminsia a desmentegarse queo ch'el ze e queo ch'el ze stà. PESEI - PAGHEI - PICHEI po04140apmc4l2b46q9a90jh73b3471 Lamento de la sposa padovana o de la bona çilosia 0 490 67330 54798 2020-03-02T10:11:32Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lamento de la sposa padovana o de la bona çilosia<br/><small>Noto anca come "Frammento Papafava"</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.classicitaliani.it/duecepdf/sposa_pad.pdf<section end="fonte"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Lamento per la lontananza d'un marito}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Lamento de la sposa padovana o de la bona çilosia<br/><small>Noto anca come "Frammento Papafava"</small> |autor=anonimo |secolo=XIII |tipologia=Poesie |fonte=http://www.classicitaliani.it/duecepdf/sposa_pad.pdf |note={{Altra version|Lamento per la lontananza d'un marito}} }} <poem> «Responder vôi a donna Frixa che me conseja en la soa guisa e dis k'eo lasse ogna grameça {{R|4}}veandome senç' alegreça: ke me' mario se n'è andao, k'el me' cor cum lui à portao. Et eo com men deo confortare {{R|8}}fin k'el starà de là da mare? Çamai no 'l ve ..... del vegnire né ai paura d'encegclire; ké la sperança me mantene {{R|12}}del me' segnor ke me sovene. En lui è tut o el me' conforto; çamai no vôi altro deporto: ké de lui sol çoja me nasce. {{R|16}}k'el me' cor ten, noriga e passce. El no me par k'el sia luitano, tanto m'è el so am ore prusimano. Eo sto en la çambra, plango e pluro {{R|20}}per tema k'el no sia seguro; ké d'altro mai no ài paura; e la sperança m'asegura k'el dé vegnir en questo logo. {{R|24}}Tuto el me' planto torna en çogo e i me' sospiri ven en canto, ernbrandome del ben cotanto. Veder mia faça eo mai no quero {{R|28}}en spleco, k'el non fa mestero, ké non ài cura de fir bela. Eo men sto sola en camarela e an talora en mei la sala: {{R|32}}no ài que far çó de la scala né a balcon né a fenestra, ké tropo m'è luitan la festa ke plu desiro a celebrare. {{R|36}}Eo guardo en ça, de verso el mare, si prego Deo ke guarda sia del me segnor en Pagania, e faça sì ch'el mario meo {{R|40}}alegro e san sen torne endereo, e done vencea aì Cristiani, ke tuti vegna alegri e sani. E quando ài fato questo prego, {{R|44}}tuto el me' cor roman entrego, sì k'el m'è viso ke sia degna k'el me' segnor tosto sen vegna Eno no crerave altro consejo: {{R|48}}el vostre e bon, mai questo è mejo: e questo me par de tegnire: nexun men porave departire» Le done oldì ço k'ela disse; {{R|52}}nexuna d'ele contradisse anço fó tegnuo tuto per bene e cosa che ben se convene, e sì la tene sì liale, {{R|56}}cum bona dona e naturale; k'el'atendé tanto al mario k'el so deserio fo complio. Enverso lui mostr' alegreça, {{R|60}}lassando tuta la grameça. Çamai penser no vose avere se no com se poes plaxere et el a lei et ela a lui. {{R|64}}Çilusi i gera entranbidui; mai no miga de rea creença; entrambi era d'una sentença, k'i se portava tanto amore {{R|68}}k'i gera entrambi d'un sol core. Et volse ço k'ela volea et ela ço k'a lui plasea. No ave' mai tençon né ira, {{R|72}}ké ben tegnise da terça a sera. Questa fó bona çilosia, k'el fino amor la guarda e guia. E questa vol lo pelegrino {{R|76}}aver de sera e da maitino, e e an no i ave desplaxere s'ela volese ancora avere enverso lui ..... [ella] {{R|80}}l'ancora un poco li rivella. Mai el a sì ferma sperança, k'el cre complir la soa entendança e far sì k'ela l'amarà {{R|84}}e fé lial li porterà. Ella li sta col viso claro quan li favela; mai de raro i aven quela rica aventura: {{R|88}}k'el' è sì alta per natura ke quando el è da lei appresso de dir parole sta confesso. E sta contento en lo guardare: {{R|92}}altro no 'l aolsa demandare. E sì i avrav' el ben que dire! Querir mercé, marcé querire mille fiae e plu ancora, {{R|96}}se lli bastasse e tempo e ora. E ki credì vu k'ella sia? Ela è de tal beltae complia, k'el no è miga maraveja {{R|100}}s'el pelegrin per lei se sveja. An no devrav' el mai dormire, mai pur a lei mercé querire, mercé l'ella el degnasse amare {{R|104}}ke malamentre el fa penare. Mai el non osa el pelegrino: tutora sta col cavo enclino: mercé no quere, mai sta muto, {{R|108}}sospira el core e arde tuto. </poem> fktcq5aywzi3gayhz5bwjbidkoigpk7 Commissione a Jacopo Loredano di operare contro i Turchi 0 491 39831 39185 2011-01-06T21:38:54Z CandalBot 102 Bot: zonto edission e fonte wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Commissione a Jacopo Loredano di operare contro i Turchi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Republica de Venexia<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1454 (1453 ''more veneto'')<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XV<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Documenti storici<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Commissione a Jacopo Loredano di operare contro i Turchi |autor=Republica de Venexia |ano=1454 (1453 ''more veneto'') |secolo=XV |edission=Samuele Romanin, ''Storia documentata di Venezia'', Venezia 1855, vol. IV, pag. 525 |fonte=http://books.google.com/books?id=BwWlxVBa6loC |tipologia=Documenti storici }} Die 22 feb. 1453-4. S. Jacobo Lauredano Capitan. gen. maris. Nui havemo tegnuda questa armada nostra cum vui in quelle parti per questa invernada per segurtà de Negroponte e de le altre isole, terre e luogi nostri de levante e per dar materia al turco de redurse cum nui a pace, ora intendendo per letere et altre information el turcho piutosto prepararse ala guerra che disponerse ala pase e come sentimo per letere de Piero d'Andronici cancelier del nostro ambasciador, dito turcho al presente non ha navilii armadi, onde el ne pareria che cum tute galie havete presso vui et cum questa che nui ve mandemo vui dovese tirarve verso el streto, andando suso, quanto più ve paresse cum segurtà de quella armada poder andar danificando l'inimico nostro, navili isole et subditi suo per ogni modo a vui possibile. Preterea laudessamo che cum quei modi et mezi che mior e più utile vi paresse, dasa opera de presentir de ogni navilio armasse el turcho, procurando de intrometerli e prenderli et impazar che non se possano unir per romper e impedir i pensieri e desegni suo sì da terra como da mar, e per indurlo a paxe. Questo seria el pensier e parer nostro per i respetti predicti, nondimeno lassemo a vui che sete sul fato e de tuto havete continua information a disponer et exeguire come meglio e più utile vi parerà havendo sempre consideration a la salute e conservation de dita armada nostra. Volemo preterea che vui debiè procurar de aterzar quelle nostre galie de homeni de l'ixola de Negroponte e dele altre ìxole de l'Arcipelago dandoli el viver come per altre ve scrivemo, non toiando alcun per forza per alcun muodo. bd2s9cm2uj1uzcor016xa32u33oy8tn Trattato di pace con Mohammed II 0 492 58100 49040 2017-01-04T19:21:15Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Trattato di pace con Mohammed II<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Republica de Venexia<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1454<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XV<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Documenti storici<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Samuele Romanin, ''Storia documentata di Venezia'', Venezia 1855, vol. IV, pag. 528<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://books.google.com/books?id=BwWlxVBa6loC<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Trattato di pace con Mohammed II |autor=Republica de Venexia |ano=1454 |secolo=XV |tipologia=Documenti storici |edission=Samuele Romanin, ''Storia documentata di Venezia'', Venezia 1855, vol. IV, pag. 528 |fonte=http://books.google.com/books?id=BwWlxVBa6loC }} 1454 Adì 18 aprile (Commemoriali XIV) Pax cum Imperatore Turcorum existente oratore domino Bartholomeo Marcello. Mi gram Signor et grande Amira Soldam Mahamet Bey fio fo del gram Segnor et gram Amira Morat bey Juro in Dio creator del Cielo et dela terra et in el gram propheta Mahamet et in li VII Musaphy che tegnimo et confessemo nuj Musulmani et in li XXIV<sup>m</sup> propheti de dio o più o meno et in la fede che mi credo et confesso et in l'anima de mio padre et in lanima mia et in la spada che me zenzo<ref>it. ''cingo'' (N.d.R.).</ref>. Conciosia che la mia Segnoria havesse per avanti paxe et amicitia cum la Illustrissima et Excellentissima deta Signoria de Venexia et habiano voluto far nuovo Sagramento cum la mia Signoria a confermation dela prima paxe confermada adì X del mese de septembrio in l'anno 6960 indictione XV<sup>a</sup> in Adrinopoli per la vegnuda del spectabel misier Lorenzo Moro honorevole Ambassador dela prefata Illustrissima deta Signoria. Et habiano mandato el glorioso et nobelissimo et honorado zentilhomo Ambassador degno dela prefata Illustrissima deta Signoria de Venexia misier Bartholomeo Marcello per confirmation et reformation dela dita paxe ac etiam de certe dechiaration de nuovo contrato como aparerà in li sotoscripti Capitoli oltra la forma de la predita prima paxe reformadi et conclusi infra la mia Signoria et la prefata Illustrissima deta Signoria. Perho io gram Signor et gram amira soldam Mahamet bey prometo per li soprascripti sagramenti che de sopra ho zurado che come era la paxe et amicitia per avanti cum la prelibata Illustrissima deta Signoria de Venexia cum li zentilhomeni soi picoli et grandi et cum tuti altri suo subditi et colegadi ho fato et faso fedel bona e dreta et pura paxe et senza dolo per mar et per terra citade terre et Ixole et luogi che lievano et confalon de San Marco et quante levarano dancò inavanti et in le cosse che i possiedeno al di dancuo et quelle che i possiederano in el tempo ha a vegnir la prelibata Illustrissima deta Signoria de Venexia. {{Centra|''Capitoli dela prima paxe.''}} Primo: niuno deli subditi et homeni che siano sugeti et che se sotometesse ala mia Segnoria faza algun danno ne che mi mel meta pur in el animo ne consentir che el se faza algun danno over impazo per comandamento et voluntade dela mia Segnoria. E per alguna caxon alcun cativo homo dela mia Segnoria non debia far danno over impazo al comun de Venexia. Et se per questo vegnisse alguna notitia over rechiamo ala mia Segnoria, Io lo debia castigar condecentemente segondo el suo delicto per exempio de altri che se reguardino de far algun danno o ver molestia ala Illustrissima deta Signoria de Venexia et nuoxer a quelli che sera sta principio del mal, possando quelli castigar e correzer; simelmente debia far la Illustrissima deta Signoria de Venexia verso la mia Segnoria et verso tuti i mie luogi. Item se per alguna caxon se atrovasse homo over homeni i quali avesse fato tratado over tradimento contra la Illustrissima deta Signoria de Venexia per tradir cittade terre castelle caxal o ixola overo altro ala mia Segnoria over a homo dela mia Segnoria, debia comandar la mia Segnoria che la restituisca indriedo et le cosse che fosseno sta tolte dal dì danchuo debia comandar che se renda salve cum integritade alla Illustrissima deta Signoria de Venexia. Simelmente debia far la Illustrissima deta Signoria de Venexia. Item se homo che fosse subdito dela mia Signoria scampasse per furto over tratado et tolesse roba de Musulmani et fugisse in luogo de Venitiani et trovassesse, debiasse restituir la roba insieme cum lo homo. Simelmente la granda mia Segnoria debia far verso la Illustrissima deta Signoria de Venexia. Tuti i mercadanti et subditi della Illustrissima deta Signoria de Venexia cum le sue robe et cum zò che haverano, navilij, navi, fuste grande et picole habiano libertà d'intrar et insir vender et comprar per tutti i luogi della mia Segnoria e quante volte i vorano et in li luogi dei homeni nostri suzeti et sotoposti ala mia Segnoria como era consueto in prima in la prima et bona paxe, siano salvi in mare et in terra como era uxado avanti in el tempo de mio padre. Simelmente debia far la Illustrissima deta Signoria de Venexia. Dele galee et fuste armade che insirà de Galipoli et altri luogi dela mia Segnoria et de quele che se trovasseno fuora del streto se fasi la usanza che fora prima. El Duca de Nixia et suo fradelli: Item li Zentilhomeni soi et homeni loro cum i suo luogi et cum quel che i hano, navilij, galie et fuste cum le suo robe siano in la paxe. Et che non siano obligadi de tributo over algun altro servixio ala mia signoria. Ma sia in la subiection de la Segnoria de Venexia come son stati da prima. E debiano passar per homeni venetiani. Quante galie et navilij nave et fuste grande et picole merchadantesche dela mia Segnoria che insira fuora del Streto de Galipoli et daltri luogi dela mia Segnoria dove che se trovasse debiano haver da venetiani bona compagnia et paxe. Simelmente quelle de Venetiani per quanto segnorizza la mia Segnoria in terra et in mar siano simelmenti salvi. Debiano dar ala mia Segnoria per Nepanto al anno del mexe de fevrer lo limitado segondo lo consueto, che sono ducati 100 dele intrade de Nepanto como daxevano a mio padre. E per le terre che tieno in lo confine dela mia Segnoria in l'Albania in lo luogo del Balsa, Scutari, Alexio et Drivasto per i qual daxevano a mio padre ducati 200. Et habiando tolto dele man dela Segnoria Drivasto debiano dar per Scutari et Alexio ducati venetiani 136 che suma in tuto ducati 236 al mexe de Fevrer e che sia tegnudo el Bajulo che sera in Costantinopoli mandar alla mia Segnoria ducati venetiani 236. Item tuti li mercadanti venetiani et che per Venetiani sono reputadi dove che sieno per tuto el luogo dela mia Segnoria stando andando venendo mescolandose cum Venetiani in comprar et vender, et algum rumpesse over facesse alcuna altra cativitade, che non sia tenudo ne impedito l'uno per l'altro. Simelmente li mei mercadanti in li luogi de Venitianj. Item se per algum caxo schiavo over schiava de Venetianj per alguna caxon che se fosse se atrovasse in luogo dela mia Segnoria e che el fosse fugido e che homo lo avesse involado che sia subdito dela mia Signoria e fosse deventa Musulman debia dar per ogni schiavo aspri mille moneda dela mia Segnoria. Veramente se el fosse Cristiam quello debo render in dredo senza alguna recusation. Simelmente i Venitiani alla mia Segnoria. {{Centra|''Capitoli da nuovo contracti''.}} Questi sono certi Capitoli dannovo contracti et reformadi et conclusi cum lo Illustrissimo gram Segnor Turcho per el mezo del spectabel Misier Bartholamio Marcello dignissimo Orator della Illustrissima et Excellentissima deta Signoria de Venexia oltra la confirmation dela avanti scripta prima paxe. Et prima: Che cadaum Venetiani e che per Venetiam sono reputadi in chadaum luogo del prefato Illustrissimo Segnor et specialiter qui in Constantinopoli, cussi quelli sono reputadi Venetiani de presente como in lo avegnir possino star vegnir, et partir cum le suo fameie senza algum timor et impedimento liberamente sì per mar come per terra cum suo galie et nave et navilij et suo mercadantie condur et vender et comprar, siando tegnudi pagar el comerchio solamente de tuto quello i venderano 2 per cento. E de quello non serà vendudo possino trar liberamente per dove i vorano senza pagar algun comerchio. Item tute Mercadantie che se trazerano per investida paga do per cento. Item che tute galie et nave et navilij de ogni sorta che passerano per questo luogo si in lo andar como in lo vegnir debiano sorzer in el porto de Constantinopoli solamente et tuor quello li piaxerà et partirse liberamente. Item tute teste che serano condute de mar mazor stando de nation christiana se possi condur etiam per dove li piaxera liberamente. Et se alguna ne fosse venduda pagar se debia do per cento dechiarando chel non se possi condur del dito luogo alguna testa musulmana et essendo conduta sia presa senza refar algum pagamento. Item tuti mercadanti Venetiani che dele parti da basso condurano cum lor a suo servitij algun fameio o servo o libero et sia de che condition se voia non li si possi dar algun impedimento over molestia e questo ancora se intende ai Mercadanti sono de presente in questo luogo. Item non voiando el dito Illustrissimo segnor che nium de Pera che fosse debitor a Venetianj pagasse, pur ha contentà che tuti Zenovexi possino esser astreti a pagar i lor debiti excepto quello o la valuta che el dito segnor Turcho havesse fato tuor per forza che fosse sta roba de quello venetian crededor. Item che le intrade che havea el Patriarcha de Constantinopoli in tuti i luogi dela Illustrissima deta Signoria de Venexia in tempo del Imperador de Costantinopoli cussi haver le debia de presente. Item che tuti li Mercadanti delo illustrissimo segnor Turcho andarano cum suo mercadantia in lì luogi dela Illustrissima deta Segnoria de Venexia non debia pagar de più de comerchio de quello fano venetianj in li luogi del dito Illustrissimo Segnor ma cussi debbiano pagar. Item tuti i navilj de Mercadantia de i subditi dell'illustrissimo Segnor che fosseno incalzadi sopra algum porto dela Illustrissima deta Segnoria de Venexia dove sera cità over castello over altra forteza si chel se possi defender che la prefata deta Illustrissima Signoria de Venexia sia tegnuda suo posse a farli defender come suo proprij. E lo simile e tegnudo a far el dito Illustrissimo Segnor. Item tuti i parichi del dito Segnor che fugirano et vadino entro i luogi dela illustrissima deta Signoria de Venexia quella sia tegnuda farli restituir de presente. Et sia de che condition se voia: E per lo simel se debia observar per lo predito illustre Segnor. Item occorando caxo rumpesse over pericolasse alguna galia over nave et de ogni altra condition navilio dei subditi dela Illustrissima deta Signoria de Venexia in tuti i luogi sottoposti al dito Illustrissimo Segnor chel sia tegnudo ed obligado far far cum integritade satisfation del haver et homeni et navilio a chi i partegnissi de tuto quello fosse scapolado e liberado senza algun impedimento liberamente. Et lo simile se debia observar per la Illustrissima deta Segnoria de Venexia. Item tuti quelli Venetianj over reputadi Venetianj che mancherà over morirà in tuti i luogi sotoposti al dito Illustrissimo segnor Turcho senza testamento over idonea ordination et senza herede, chel non sia del suo alguna cossa tocado ma sia fato far per el Baiulo et chadì et subassi del luogo uno vero inventario del tuto el suo debiando restar tuto in desposito in le man de misier lo baiulo. Et sel fosse in luogo dove non fosse Baiulo et fosse algun Venetian restar debia in le man de quello per lo modo dito per fin atanto chel sia produte lettere dela Illustrissima deta Segnoria de Venexia che dechiari et comandi a chi dar se doverà tute cosse. Item che a tuti i nimici del dito Illustrissimo Segnor la prefata Illustrissima deta Segnoria de Venexia non debia ne possi dare algun subsidio ne adiutorio de galie nave ne de alguna altra sorta navilij ne per via de falso nolizamento over per algun altro modo ne arme ne vituarie ne adiutorio de homeni ne de danari voiando vegnir contra el Stato del dito Segnor over suo luogi et subditi. E questo medemo observar de lo dito Illustrissimo Segnor verso la Illustrissima deta Segnoria de Venexia. Item tuti i castelli citade forteze che la Illustrissima deta Segnoria de Venexia ha in Romania et Albania non debian aceptar algun inimigo over traditor del dito Illustrissimo Segnor ne darli subsidio ne passo ne per mar ne per terra. Et se cussi la prefata Illustrissima deta Segnoria non observerà el sia in libertà del dito Illustrissimo Segnor contra quelle tal terre et castellj far quello li parerà. Et niente meno la paxe non interrupta ne violada se intenda. E lo simel observar se dè per lo prefato Illustrissimo Segnor verso la Illustrissima deta Segnoria de Venexia. Item la Illustrissima deta Segnoria de Venexia possi et voglia ad ogni suo buon piaxer mandar in Constantinopoli Baiulo cum la suo fameia segondo sua uxanza el qual habia libertà in Civil rezer el governar et justitia amministrar infra suo Venetiani de ogni condition obligandosse el dito Segnor far chel suo subassi darà ogni favor al dito Baiulo sempre che per lui sera rechiesto bixonandoli per far lo officio suo liberamente. Item tuti i danni che sono stati fati avanti el caxo de Constantinopoli per i subditi del Segnor a tuti Venetiani si in haver come in persona provando idoneamente el dito Segnor è contento et cussi se obliga che tuti siano restauradi integramente. E simelmente sia tegnuda la Illustrissima Segnoria de Venexia observar de converso. Item che venetianj possi condur cum lor galie et nave ogni sorta argenti in piatine et altro modo et lavoradi et roti et de tuti li possi vender et navegar et in ogni luogo del dito Illustrissimo Segnor comprar trar et remeter dove li parerà et piaxerà liberamente senza pagar algun comerchio dechiarando che tuti quelli arzenti non lavoradi et roti ma altri si i sieno tegnudi qui a presentarli a quello dela Zecha e quelli farli bollar. Et possi disponer quello i parerà et piaxerà ut supra. Item che cussi como quelli de Constantinopoli non deno ne voiasse i sieno astreti che per el simel i nostri de simel condition non siano constreti sì che non si possi adimandar l'un al altro de debiti creadi fin al caxo del dito luogo. Le qual tute cosse si nuove como vechie che a nui parse far et scriver havemo fato et scripto et compido et per tuto, zurado e fermade et statuide et ordenade et firmiter per nui tenute et observade firmiter et veraciter per tuti li supracripti juramenti scripti et zuradi volemo haver fermo et rato sempre per fin che quello observerà et fermo haverà la prelibata Illustrissima deta Segnoria de Venexia. E per fermeza ho fato lo presente zuramento et scripto. Datum a creatione mundi 6962 adì 18 Aprile Indictione II in Constantinopoli. {{N}} cm20rc1hr4tcosrgh1zbc3lpcsqpo9r Elogio de la polenta 0 493 41699 39867 2011-03-03T15:06:18Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Elogio de la polenta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Arrigo Boito<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Il libro della polenta, di Luigi Carnacina e Vincenzo Buonassisi, 1974, by Aldo Martello - Giunti Editore S.P.A., stampato in Firenze<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.larenadomila.it/brasil/poesie.htm<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Elogio de la polenta |autor=Arrigo Boito |edission=Il libro della polenta, di Luigi Carnacina e Vincenzo Buonassisi, 1974, by Aldo Martello - Giunti Editore S.P.A., stampato in Firenze |fonte=http://www.larenadomila.it/brasil/poesie.htm |tipologia=poesie }} <poem> ''La spatola, ossia, l’arte de menar ben la polenta e de mettarghe el tocio.'' ''Alegoria de Arlechin Batocio, moreto bergamasco e mezo mato. '' ''El qual la ofre, dedica e presenta, ai omeni politizi de Stato.'' Ghe xè na caldiera, tacada su un fogo, Che par una bampa, de inçendio e de rogo De là gh’è una polvare, che par d’oro fin E quà gh’è la spatola, del gran Trufaldin {{R|5}}Scominsia el miracolo, se vede de dentro Levarse ‘na brombola, d’arzento, d’arzento; Po’ subito un’altra, la vien a trovar E l’acqua nel fondo, scomininsia a cantar. La canta, la ronfa, la subia, la fuma {{R|10}}De quà la se sgionfa, de là se ingruma, El fogo consuma, col vivo calor Le brombole in sciuma, la sciuma in vapor. La bogie, de boto: atenti ghe semo Più fiama, de soto; supiemo, supiemo {{R|15}}Che gusto, che roje; la bogie, la bogie. La va, la galopa, la zira, la sciopa La fa la manfrina, farina, farina La salta per sora, la sbrodola fora Portème in cusina farina, farina.. {{R|20}}Ocio, ocio, ohè , Batocio, ciapa in man tecia e caena Missia, volta, zira , mena. Deme el tocio, ocio, ocio Mola, tira, mola e destira e stinca e fola La xè frola, dài de quà, dài, dài, la broa, la scota. Ahi, ahi, ahi, me son scotà {{R|25}}La xè cota, la xè cota. Sior Florindo la se senta, che xè fata la polenta Dunque magnemola; ghe manca el sal Sal de la fiaba, xè la moral. Ecco: la spatola, la xè mio estro {{R|30}}La xè il mio genio, pronto e maestro; E quel finissimo fior de fatina Vol dir Rosaura e Colombina; L’acqua broenta, xè nostro cuor, E la polenta, la xè l’amor </poem> 0ymysnid5lpu0a2hayqatxyzs4k4on1 Testamento de Marin Sanudo 0 494 47142 47135 2011-11-27T15:25:34Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Testamento del storico e politico venexian Marin Sanudo (1466-1536)<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Marin Sanudo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1533<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Documenti storici<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>I Diarii di Marino Sanuto, Venezia, Visentini, 1902.<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/mediateca/libri/s/sanudo/i_diarii/pdf/i_diar_p.pdf<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Testamento del storico e politico venexian Marin Sanudo (1466-1536) |autor=Marin Sanudo |ano=1533 |secolo=XVI |tipologia=Documenti storici |edission=I Diarii di Marino Sanuto, Venezia, Visentini, 1902. |fonte=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/s/sanudo/i_diarii/pdf/i_diar_p.pdf }} (Al tergo): ''In nomine Dei eterni amen. Anno ab Incarnatione Domini Nostri Jesu Christi 1533. Indictione septima, die vero quarto mensis septembris; Rivoalti.'' ''Magnificus D. Marinus Sanuto qm. Magnifici D. Leonardi de contrata S. Jacobi de Luprio Venetiarum, sanus, Dei gratia, mente et corpore, praesentavit mihi Hieronymo Canali Venetiarum notario, praesentem cedulam bombycinam clausam et sigillatam; in qua dixit contineri eius testamentum et ultimam voluntatem; rogans me notarium ut in omnem eventum ipsam redigere debeam in formam publici et authentici Testamenti. Interrogatus de interrogandis, et si quid aliud ordinare; respondit se nolle aliud ordinare praeterquam in ipsa cedula continetur.'' Io Nicolò Michiel fo de miss. Francesco fui presente alla presentazione de l’incluso Testamento, et in fidem me subscripsi. Io Zuan Nadal Bon dalle Telle fui presente, ut supra. (Testo): Iesus, 1533, adì 4 septembrio. In Veniexia. Considerando la presente vita esser breve et sotto posta a varij et subitanei pericoli di morte, perhò cadauno proveder doveria talmente et ordinar li fatti soi, che, venendoli alcuna egritudine, più presto atendi a varir il corpo et a curar l’anima soa di peccati commessi, in li qualli siamo in questo mondo pieni et invilupati, ma chi più et chi mancho, e non convenir alhora contaminarsi in ordinar li fatti soi, et far il suo testamento per man di nodaro, qual mal si pol far hessendo dalla egritudine agravato. Et ben che le leze nostre habbi provisto alla succession, è bon ordinar chiaro el voler suo et ultima voluntà, ancora che mal siano exequite a le fiate; et questo adiviene a quelli che non hanno figlioli legiptimi, come Io per mia iniqua sorte son de quelli; et tante mie fatiche et opere per mi composte convien andar in man aliene! Per tanto, Io Marin Sanudo fo de miss. Lunardo dil confin di San Jacomo de Lorio, per la Dio gratia san dilla mente e dil corpo, fazo il mio testamento di mia man propria; et questo è il quinto testamento ho fatto, qualli tutti li altri ho straziati, et questo darò in man di nodaro, presenti testimonij, aziò, sequita la mia morte, quando alla Divina bontà piacerà, come è il consueto, lo lievi in publicha forma aziò li mei Comessarij adimpischa (che Dio el voglia) quanto qui sotto ordinarò. Prima. Ricomando al Altissimo Dio l’anima mia, pregando la soa Divina Maiestà non vogli vardar a peccati commessi e non condegni meriti renduti alla soa Divinità, ma mediante la sua summa pietà et misericordia, vogli ch’io sia in locho di salvatione. El corpo mio, dapoi partita l’anima, voglio sia vestito dil habito dila mia scuola di mis. San Zuanne Evangelista, in la qual za molti anni intrai, alla qual scuola lasso ducati diexe. Item voio ditto mio corpo sia tenuto in caxa mia hore 24, poi justa el consueto portato in chiesia: non si fazi baldachim alcuno, solum uno dopier per capo, et poi sepulto in la chiexia di S. Zacaria, dove era le arche di nostri passadi da cha Sanudo, et sia messo, per adesso, in una cassa di larese impegolata, poi in uno deposito con la † et la mia arma et lettere M. S.; el qual sia messo da la banda di qua di la porta di la chiesia, dove fu sepulto miss. Alvise nostro fradello: né le Monache si fazino renitente a darmi ditto loco, considerando li nostri progenitori haveva nela chiesia vechia una capella, qual la ruinorono per far la chiesia nuova, et ha un bellissimo lasso a la camera de Imprestidi per cha Sanudo, et lì era le nostre arche; et voio in ditta chiesia nel muro sia fato la mia archa, non havendola fatta in vita, sì come di sotto ordinarò. Item voio sia acompagnato ala sepultura dal Capitolo dela mia contrà, da XX piovani invidati dala mia Scuola, et da XVI Iesuati, ai quali piovani e Iesuati li siano dati soldi XX per uno, e alla Scuola solum XX dopieri; né voglio altri preti, né mansionarij, perché tutto è butà via, ma per honor del mondo bisogna far cussì. Item lasso mij comessarij et executori della mia ultima voluntà li signori Procuratori de ultra, et miss. Iacomo Corner fo del cl.mo miss. Zorzi cavalier e procurator, et miss. Marco Antonio Venier, signor di Sanguenè, mio nepote, qual sempre ho reputà per fiol, et li ho infinite ubligation; a li qual priego voglj exequir quanto ordinarò qui sotto: et uno di lhoro procuratori mi ha dato la fede di voler exequir fidelmente, e cussì credo farà con il daben sier Antonio di Marsilio lhoro gastaldo, persona integerrima e che merita ogni laude, ancoraché si diga li Procuratori ruina le Comessarie, vedo a nostri tempi, licet siano zoveni, le cose dele Procuratìe venir benissimo governate et spero cussì sarà per l’avenir. Item voio che in ditta chiesia di San Zacaria, nel muro, o di qua o di là di la porta granda, dove meglio ali mei comessarij parerà, sia fata una archa che habbi dil anticho e di pochisima spexa, perché non curo di pompa, con la mia arma, e di sotto un saxo con il mio epitaphio per mi composto, non l’havendo fato far in vita mia, (che credo di brieve lo farò far) che diga cussì: <poem> NE TU HOC DESPICE QUOD VIDES SEPULCRUM SEU SIS ADVENA SEU URBANUS OSSA SUNT HIC SITA MARINI SANUTI LEONARDI FILII SENATORIS CLARISSIMI RERUM ANTIQUARUM INDAGATORIS HISTORIAE VENETORUM EX PUBLICO DECRETO SCRIPTORIS SOLERTISSIMI. HOC VOLUI TE SCIRE NUNC BENE VADE VALE. VIXIT ANNIS .... MENSIBUS .... DIEBUS .... OBIIT ANNO .... </poem> Item lasso che, avanti il corpo sia sepulto, sia dito cinquanta messe in S. Jacomo di Lorio et in San Zacaria per l’anima mia. Item lasso sia dispensadi a poveri et povere bisognose, con comodità de la mia Comessaria, ducati cinquanta per l’anema de Ixabeta, che mi morì in caxa e mi lassò tutto il suo, recomandandomi l’anima; la qual elimosina, si cussì paresse ali mei Comessarj, saria di darla a mie fie natural Candiana e Biancha, a una o a tutte do, secondo le harano più bisogno. Item, havendo maridate in vita mia ditte do fie natural, Candiana in sier Zuan Morello et Biancha in sier Anzolo di Grataruoli, ale qual promissi contar ducati 200 per una; et altri in tempi, quanto ali contadi, Zuan Morello ha abuto da mi ducati 192 come apar: ducati 100 per l’instrumento apresso el contrato fato per man dil presente nodaro, ducati 50 in bancho di Capelli, ducati 25 li dete miss. Marco Antonio Venier e ducati 15 apar per do scriti, et ducati 2 havè soa muier, che summano ducati 192. Resta aver ducati 8. (Item ha uto una vestura de raso zallo per dimissoria, mi costò in Geto da Grassim hebreo ducati 20 ½). Vien a restare ducati 8, i qual voio primo et ante omnia li siano dati. Ducati 250 è di Legato di Sanua mia sorella, morto sia miss. Zuan Malipiero fo suo marido, et ducati 250 da poi la mia morte, i qual dieno esser investidi justa il nostro contrato. Item, sier Anzolo di Grataruoli di ducati 200, tra contadi e cose, ha uto sin questo zorno, tra contadi e cose, ducati 170 come apar per instrumento apresso il contrato fatto per man dil presente nodaro, e li ducati 250 dil legato di Sanua, et 250 da poi la mia morte, li qual dieno esser investidi: et perhò voio non lo havendo pagà in vita, li sia dati primo et ante omnia diti ducati 30 per il resto ut supra. Item perché ditto Anzolo per uno anno ho tolto in caxa, et mi ha portà molte sue robbe come appar per uno Inventario, perhò voglio tutte ge siano consegnate, e non mescolar el suo cum la povera facultà mia, et confesso haver fato assai: vixo da zentilhomo honoratamente in caxa, pagato le angarie et maridato do fie. Idio di tutto sia laudato. Item lasso a Anna padoana, qual è stà con mi za zercha anni XX, et al governo mio et dile predite fie, et mi ha servito in la mia longa malatia che avi, sicome li fusse stà padre et proprio fiol et fradello et missier carissimo, non sparagnando giorno et notte, di la qual mi posso molto laudar: a la qual dava al principio di salario ducati 4 al anno, da poi, vedendo la gran faticha la fava, li cresiti, poi la mia malatia, ducati 6 al anno: la qual è di grosso mia creditrize, perché non havea il modo di pagarla, tamen lei non manchava a servirmi: perhò voio, che primo et ante omnia la sia pagata di quanto la diè haver da mi, ala qual fici uno Instrumento di debito, per man di questo nodaro: perhò, fato il conto con lei da quel zorno del Instrumento, e di danari l’haveva auto da poi, come si vederà per li mei libri, del restante voio sia satisfata, la qual è antiana de tutti: l’è vero che voio li sia scanzeladi tre anelli d’oro et do pironi soi che io havè, qual poi io scossi et ge li ditti; et oltra di questo li lasso dil mio ducati diexe, né voio alcun li possi dimandar conto di alcuna cossa. Item li lasso in vita soa la caxa a san Simion che fo di nostra madre che si ha per l’amor di Dio (è l’altra di sora a Lunardo) et la galde; et za in vita mia li ho dato il posesso dela predita caxa, in la qual lei ha messo una chiamata Fiori, la qual non li paga 0(424); per tanto voio di qua in drio possi star dentro e afitarla a chi li parerà. Item a Justina sua neza qual è za anni 8 mi serve, et promissi a sua madre oltra el salario mandarla, voio l’habbi per il suo salario ducati dodexe de la mia facultà, la qual etiam per esser cosa di merzede è antiana a tutti. Item voio et ordeno che tutti li mei libri dile Historie et successi di Italia scritte di mia man, che comenza dala venuta di re Carlo di Franza in Italia, che sonno libri ligadi et coperti tutti in uno armario n.° 56, siano dela mia Ill.ma Signoria, da esserli apresentadi per li mei Comessarij, da esser posti dove a lhoro parerano et piacerano, intervenendo li Signori Capi del Conseio di X, dal qual excelso Conseio mi fu dato provision ducati 150 a l’anno; che zuro a Dio è nulla ala grandissima faticha ho auto. Item voio et ordeno che tutti li altri mei libri a stampa, è nel studio grando da basso, et quelli a penna ch’è in li mei armeri di la mia camera, che sono sin numero più de 6500, i qual mi ha costà assà danari, et è cose bellissime et rare, e molti di lhoro che non si trova, di li qual ho uno Inventario con il precio di quello mi costorono, et quelli hanno la † davanti li venditi a tempo di mei bisogni; perhò voglio tutti per li mei Comessarij siano venduti al publico incanto, et prego essi signor Procuratori overo Gastaldi non butino via ditti libri, maxime quelli a penna, per esser di bellissime cose et mi ha costato assà danari, como tutto si pol veder per ditto Inventario; et quelli sono in cartoni è opere stampade in Alemagna che costano assai: et io fici tanta spexa in libri perché voleva far una libraria in qualche Monastero di frati o in la Libraria di san Marcho lassarne qualche uno, qual Libraria mai tegno si farà; perhò ho mutato pensier e voio siano venduti; li qual libri valeno assà più di quello mi ha costado, per averli comprati con avantazo in tempo di carestia, et haver habuto de quelli bon merchado, perhò missier prè Zuan Batista Egnatio e missier Antonio di Marsilio vedendo l’indice troverà molti esser di far conto, né li butarano via come si suol far. Item li altri libri scritti di mia mano et potissimum tre libri dila Cronicha di Veniexia per mi composta, e libri tre di Consegli, e tutti altri libri sono in una cassa e uno armario in la mia camera, scritti tutti di mia mano, questi non voglio siano venduti, ma ben fato di quelli uno Inventario, non l’havendo io fatto in vita, et siano posti tutti in una cassa et portati in la Procuratia, da esser dati a chi et quando ordenerò qui di sotto: che voglio tutti siano di uno de la mia caxa, et se altro non ordinarò, voglio i siano di Marin Sanudo fiol di Lunardo mio fradello, qual non ha uno anno, e li siano serati et ligati fino che l’haverà anni XX, e per li Signori Procuratori tutti ge siano consignati. Item lasso alla chiexia de missier san Sebastian una dignissima reliquia de uno osso di miss. san Sebastian, qual havea la dogaressa da chà Moro fo da chà Sanudo, et la caxa nostra sempre è sta preservada di peste, et non ge l’havendo dato in vita, voio el ge sia dato, perché cussì fici vodo in la mia malatia di dargelo; a li qual frati prego li sia fatto un bel tabernaculo. Item voio che tute le mie scriture, qual è in una cassa in una camera, quelle di momento li sia fatto Inventario et ben custodite in la Procuratia, perché per questo si potrà veder la facultà mia et defenderla da chi mi volesse molestar, et etiam recuperar quello diebo aver; perché io sempre ho ateso a cose di Stado et scriver et componer, come si vede per tanti libri scritti di mia mano. Et aziò li mei Comessarij sapi la facultà mia oltra il mobile di caxa et libri, io farò nota per instruirli dil tutto, perché son certo poi la mia morte molti dimanderano, che in vita mai non li ha bastà l’animo di aprir la bocha. Io mi atrovo stabile libero in san Jacomo de Lorio, videlicet parte di la caxa dove habita sier Hieronimo Sanudo fo de miss. Antonio, mio nepote. Item, in san Simion Grando la mità dila caxa, dove habita sier Lunardo mio fradello, et la mità di do caxete picole. Item l’hostaria dila Campana, la mia parte di la qual Lunardo scuode i fitti, et do botege da basso, e una ave sier Andrea Sanudo per certo impiastro a le Cazude, che si pol recuperar, come il tutto apar in la condition mia alli X Savij; et dechiaro Lunardo et mi come residuarij de mia madre dovemo haver su la caxa libera, habita sier Hieronimo Sanudo, li zercha ducati 1000, che le fesemo investir, sichè hessendo expedita vien esser tutta nostra, et non l’havendo io in vita expedita, li mei Commessaij la potrà far expedir, overo li residuarij. Item la mia parte di l’hostaria di la Campana, Lunardo ha scosso tanti anni el fitto in locho dila soa parte fo venduta per mi, et mai è stà translatà dil mio nome; perhò li mei Comessarij vederà quelle raxon, fazendo la justitia sia fatta a tuti. Item diebo haver come successor di madona Marina fo nostra sorella per la mia parte quello mi tocha di ducati 400: la qual facultà havè miss. Alvise et miss. Antonio, mij fradelli, ne mai ho auto 0: ho la succession, l’è vero; havi ducati 32, da sier Andrea Sanudo fo de miss. Alvise e li feci el ricever, chiamandomi suo debitor, volendo meterli a sto conto, son contento, dandomi il resto, et non achade far altro che, messa la succession ali Sopra gastaldi, intrometer in lhoro man li danari, et tunc si venirà in resto; e li tre scritti, l’ha di mia man, sarano anullati. Item diebo aver da tutti tre mij fradelli per spexe ho fato nel fabrichar la caxa dove habbito, como apar per li mei libri, di le qual lhoro die pagar le so parte; et a questo son certo non dirano altro, che io ho spexo di la mia dota, et è raxon mi refazino. Item con Lunardo mio fradello ho da contar con lui di quello l’ha scosso, di le caxe da san Simion, fo di nostra madre, da poi la sua morte in qua, e meter a conto la mia parte dil fito di la caxa l’habita al presente, et di questo sarà pocha faticha a contar insieme. Item, dechiaro dover haver da sier Zuan Malipiero fo de miss. Polo, fo nostro cugnado, da poi la sua morte per conto di do terzi di dota, ducati 2000, per Sanuda fo nostra sorella, li qual lassò a Lunardo et mi, da poi la morte dil prefato suo marido. Item diebo aver la mità di ducati 250, che una Lugretia Malipiero fo de miss. Domenego lassò ala prefata Sanuda, et altri danari conditionati che avè di beni de nostra madre, che poi la morte di essa Sanuda vien a nui fradelli: l’è vero si ha a bater ducati 200 ne lassò a nui fradelli, et li havemo hauti, et ducati 60 lassò a do mie fie naturali, et una di Lunardo, li qualli si havè: io ho levà la vadìa di ducati 2000, et da poi la morte dil prefato miss. Zuan Malipiero si potrà scuoder li ditti danari, di qualli ducati 500 ho datti per doti di le do mie fie naturali che maridai. Item per la restitution di la dota dila quondam Cecilia di Prioli fo mia moier fo levà la soa vadìa, et poi al Zudegà; et sua fiola fo maridà in sier Vicenzo Malipiero che morite, et par li diebba dar per resto ducati 560 inzircha, et fu fato investir al Proprio tutto el mio stabile in Rialto et in San Jacomo di Lorio, né fece poi altro perché avè chiamori, et monstrai al prefato sier Vicenzo le raxom mie et la cosa è scorsa; sichè contando insieme restarà aver pocho come apar in le scriture tenute tute in uno: per tanto priego li Signori Procuratori difendi la mia Comessaria, et dechiaro li fici carta di dota di ducati 2000, per li do terzi, et morta la ditta mia moier l’avè soa fiola per ducati 1400 e più, come apar per uno Instrumento mi fece la soa Comessarìa, et la heriede per man di sier Hieronimo di Bossis nodaro, e da poi ho pagato alcuni legati che se dia meter a conto di la dota. Item spesi in lite con li Prioli soi fradelli come commesso di la Comessaria qm. sier Hieronimo Barbarigo fo suo primo marito a beneficio di Helena sua fiola qual è herede di suo padre e di sua madre; etiam con altri, sì in Palazo come in Quarantia et nel Collegio dille biave et davanti li zudexi arbitri, in avochati e altri, come tuto apar per uno conto: son creditor zercha ducati 300, che di tutti la prefata Helena mi è debitrice et die andar al incontro dila restitution dila dota, perché de la mia dota li spexi, et ancora ho alcune cartoline contra li Prioli per ducati 34. Item diebo haver da lei per spexe di bocha li fici tenendola in caxa cum una sua schiava chiamada Barbara, (che non hessendo io suo parente la raxon vuol io non li fazi le spexe dil mio) et stete anni 5 in zercha, sichè tutto si ha contar et poner a conto, oltra che si ha a meter a conto uno forzier de robbe di valuta che era nel Monastero di Santa † di Veniexia overo San Francesco di la †, che mi fo dà in dota et con danari et arzenti, e poi la morte di ditta mia moier, Helena lo tolse et lo portò a caxa, in caxa di miss. Cabriel Emo, come sa le moier de miss. Hieronimo Dandolo e di miss. Thoma Donado e Barbara fo schiava e le munege proprie di la †, sichè dil tutto si ha à contar insieme, et dovendo lei haver, voio sia pagata, per esser carga di fioli. Item dechiaro che diebo haver assà danari da sier Andrea Sanudo fo de miss. Alvise come heriede di suo padre, per conto di la administration di la facultà dil qm. nostro padre et per conti di viazi di Damasco, come tutto apar per i libri et scriture io ho ordinatamente, et li conti di viazi autentici qualli non fo posti in libro, et io fici far uno libro di questo; il qual credito è per mità con Lunardo mio fradello e mi; per tanto, se in vita mia non averò visto queste raxon, Lunardo le vorà veder, et li Comesarij mij li darà ogni scritura a questo pertinente, per expedir la cosa; et son certo Andrea mio nepote non si partirà dal dover, per esser honesto, tutti habbi il suo; et ancora è interesse di sier Hieronimo Sanudo fo de miss. Antonio. Ultimo loco voio li mei Comesarij siano instrutti si per caso Lunardo mio fradello volesse muover lite alcuna alla mia Comessaria per virtù di certi Instrumenti di debito non veri, che fezi ala qm. mia madre za molti anni, per haver qualche danaro di lei, hessendo alhora zovene e voleva spender, et per ogni 10 over 15 ducati la mi deva, mi chiamava debitor de ducati 100; la qual mia madre molti anni scosse la mia parte dil fitto di l’hostaria di la Campana et bottege: et dico, prima quando avi questi danari era in fraterna con Lunardo, poi l’è passà il tempo de anni XXX deli Instrumenti, quali per le leze è di niun valor ... fosse sententià a le leze ducati 100 per parte di uno Instrumento: et questo fici aziò si havesse il chiamor su la investison fece sier Vicenzo Malipiero dil mio stabele per conto dil zudegà della qm. Cecilia fo mia moier; unde si havè chiamor et non seguì altro. Et è da saper cum ditto Lunardo ho da contar quello l’ha scosso di fitti ha san Simion, da poi la morte di mia madre in qua; et diebo aver la mità dila caxa l’habita, zoè il fito, e la mità dil fito di una altra caxeta: l’è vero che la sua parte di hostaria di la Campana et tre botege da basso soe, fo vendute per mia causa per un debito havia con sier Zuan Soranzo, et dita parte la comprò sier Antonio Sanudo et sier Andrea a raxon di 8 per 100, che li stabili di Rialto val 3 per 100, et di questi danari ditto sier Lunardo tolse zercha ducati 100 per pagar diversi Officij dove l’era debitor: unde voio di fiti scossi non li sia dimandà alcuna cosa, ma ben voio sia recuperata la soa parte fo venduta dil mio; et lui haverà la sua, et la mia Comessaria haverà la mia parte: son certo non sarà contrasto perché a mi mai fo fato cognito, e questo sarà un gran utile a la mia Comessaria: et è da saper sempre io ho pagà X.me e Lunardo scodeva li fitti, come apar a le Cazude et a li Governadori. Il residuo veramente di tutti mij beni mobili, stabili, presenti et futuri lasso a Marco, Alvise et Marin mij nepoti fioli de sier Lunardo Sanudo mio fradello, con questo suo padre non muovi alcuna lite a la mia Comessaria; et movendo, ditti soi fioli siano privi, et ditto residuo vadi come per uno codizilo ordinarò. Item lasso a sier Hieronimo da Canal nodaro per sua mercede di levar in publica forma ditto testamento, ducati cinque. Io MARIN SANUDO, manu propria CODICILLO (Al tergo:) ''1535. Codicillus magnifici dni. Marini Sanuto qm. dni. Leonardi.'' (Testo:) ''In Dei eterni nomine amen. Anno ab Incarnatione Domini nostri Yesu Cristi millesimo quingentesimo trigesimo quinto, Ind. IX, mensis vero Februarj, die Xma, Rivoalti.'' Cum sit che nel 1533 Io Marin Sanudo habia fatto il mio ultimo Testamento de mia man propria et dado a sier Hieronimo Canal nodaro, adesso fazo questo Codicillo: Prima lasso mio Comissario miss. Francesco Sanudo fo de miss. Anzolo, mio nevodo. Item madona Lucretia Moroxini mia cuxina moier del m.co miss. Pandolfo. Item revoco quel capitolo de la cassella de libri lassadi a Marin Sanudo fio de mis. Lunardo mio fradello, condizionada, ma voio sia casso insieme cum il resto di libri. Quanto al mio studio, per haverlo disfatto, parte di libri venduti, parte pagado i credadori, perhò il capitolo dil Testamento cerca ditti libri dil studio sia revocado. Item voglio che sia satisfatto le merzede a Anna et Justina mie servitrize in caxa, supra tutti, ale qual son obligatissimo. Item el corpo sarà sepelido dove Dio me inspirarà, o a S. Zacaria dove havemo le arche nostre vechie, overo a S. Francesco dala Vigna in la ar cha fexi far a mia madre, cum quelle parole et epithaphio como appar per il Testamento. Et li sia azonto, dove dise: ne tu hoc despice quod vides sepulcrum; et perché el sepulcro non sarà fatto, voio sia messo: nec tu hoc despice quod non vides sepulcrum. Item lasso al nodaro per sue fadige ducati doy. Né altro voio per hora ordinar. In el resto voio il mio Testamento sia fermo et stabile. Ceterum etc. ''Signum vero praefati M.ci D. Marini codicillantis, qui hec fieri rogavit per me Detesalvum de Benzonibus not. pub. Venet., in domo sue habitationis posita in Confinio S. Iacobi de Luprio, in qua infirmus corpore, sed animo, mente et memoria sanus, jacebat.'' = Io Bortolamio fu de Antonio da Bressa favro in la contrà de san Iacomo da Lorio testimonio pregado et zurado scrise. = Io Michelin chalegharo fo de mistro Andrea chalegaro tedescho de la contrà de san Giachomo da Lorio testimonio pregado e zurado scrise. ''Ego DETESALVUS DE BENZONIBUS pub. Ven. Not. rogatus scripsi.'' ''Testes: magister Bartholomeus qm. Antonij de Brixia faber ferrarius, et Michael Cerdo qm. magistri Andreae Theutonici, ambo de confinio suprascripto S. Jacobi de Luprio, rogati et jurati.'' ''Die iiij°. mensis Aprilis, anni 1536. Ind. 9ª'' ''Lecta et publicata per me notarium publicum infrascriptum continentia ultrascripti Codicilli, in domo solitae habitationis ultrascripti qu. D. Marini Sanuto posita in confinio sancti Jacobi de Luprio, illius cadavere ibi prostrato, ad praesentiam et requisitionem ultrascriptorum Magnificorum D. Francisci Sanuto, et D. Lucretie Mauroceno Commissariorum ibi praesentium, et instantium. Commissarij ipsi, convenientibus respectibus, ut dixerunt, moti, maxime quia proprijs negotijs occupati, his que curam et administrationem Commissariae sibi ut supra commisse concernunt comode vacare non possunt, ab onere huiusmodi Commissiariae exonerandos duxerunt, et sic per praesens Instrumentum se exonerarunt, et uterque ipsorum exoneravit ac illud suscipere recusavit omni meliori modo etc. Rogantes etc.'' ''Testes: D. Hieronymus Canalis not. Venetiarum, et D. Hieronymus Vallote qm. sier Joannis not. Bergomensis, rogati'' 6ab4xxpgjea72hdod5tt8xqy2r8fq4l La Venexiana 0 495 54512 47098 2016-04-08T11:00:57Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Venexiana<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>in ''Teatro Italiano'', vol. I. Nuova Accademia Editrice, 1963<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/libri/v/venexiana/index.htm<section end="fonte"/> <section begin="wikipedia"/>it:La Venexiana (commedia)<section end="wikipedia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Venexiana |autor=anonimo |secolo=XVI |tipologia=Comedie |edission=in ''Teatro Italiano'', vol. I. Nuova Accademia Editrice, 1963 |fonte=http://www.liberliber.it/libri/v/venexiana/index.htm |wikipedia=it:La Venexiana (commedia) }} Commedia anonima del XVI secolo * {{Testo|/Prologo}} * {{Testo|/Primo atto}} * {{Testo|/Secondo atto}} * {{Testo|/Terzo atto}} * {{Testo|/Quarto atto}} * {{Testo|/Quinto atto}} mzrpirnt30sfnpdzyopu7ro0nztemy5 La Venexiana/Prologo 0 496 42139 33435 2011-03-03T15:21:36Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La Venexiana]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PROLOGO<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[La Venexiana/Primo atto|PRIMO ATTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La Venexiana]] |autor=anonimo |sezion=PROLOGO |dopo=[[La Venexiana/Primo atto|PRIMO ATTO]] }} <poem> <B>PERSONAE</B> IULIUS <I>iuvenis foresterius. </I> ANGELA <I>domina vidua. </I> NENA <I>Angelae serva. </I> VALERIA <I>domina nupta. </I> ORIA <I>Valeriae serva. </I> BERNARDUS <I>baiulus.</I> <B>PROLOGUS</B> IULIO Pinxero ingenuamente gli antichi Cupido, figliuol de Venere, un fanciul cieco, nudo, alato et pharetrato; animadvertendo la qualità ne l'incentivo amoroso - privo de ragion, girovago, spoliato de prudenzia - penetrar le interiore de ciascun umano, e talmente offuscarli lo intelletto che, fatto de novo fanciullo, retorni a la pristina imbecillità: qual, de facto, veramente è portato de' sensi, che, sopra modo di l'obiecto invaghiti, representano quello, alterato e dal proprio essere alieno, or excellente or deterrimo. De qui nasce che, suffocata la iudicativa, la voluttà sforza ogni spirito a compiacer a suo corpo. Qual cosa, benché universalmente travenghi, maggior effeto però produce nel femineo sexo, quanto lo senso grande suppedita la parvità del suo intellecto. Oggi lo cognoscerete chiaro, o spectatori, quando lo amor smisurato de una nobile conterranea vostra odirete posto in un forrestieri gioveneto, e la audacia et callidità sua cognoscerete in aver quello; doppoi lo gioco e gaudio che de lui se piglia; parimenti lo amor de una altra, pur in quel medemo già posto, per sospecto de questa exacerbato. Di che, la letizia de una e il dolor de l'altra comprehendendo, vederete quanto Amor in donna sii potente, e qualmente siàn vinti da soa forza. Tutti, ve prego, prestate orechie e in alcuna parte non vi turbate, se quello, che da sé è da passar sotto silenzio, oggi di nostri mimi senza vergogna serà publicato. Imperocché, dobiando esser ben edocti de la propietà de Amore, è necessario che tuti soi effecti distinctamente cognosciate. E guardàtive che, imparando Amore, lo pigliate co l'intelletto e non col senso, però che de scienzia deventarebbe doglia. Et non ve imaginate altrimenti donne, se non quanto lo vederete vestite: che poi, spoliate siano non amande, ma amanti, insieme con voi. </poem> scru06kdsi48ltognylqlln10nr9qrx La Venexiana/Primo atto 0 497 42138 33434 2011-03-03T15:21:34Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La Venexiana]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PRIMO ATTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La Venexiana/Prologo|PROLOGO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La Venexiana/Secondo atto|SECONDO ATTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La Venexiana]] |autor=anonimo |sezion=PRIMO ATTO |prima=[[La Venexiana/Prologo|PROLOGO]] |dopo=[[La Venexiana/Secondo atto|SECONDO ATTO]] }} ==PRIMUS ACTUS== ===I. - IULIUS.=== <poem> <I>È sera. La scena rapresenta una calle presso la casa di Valeria, in Venezia.</I> Lodato Idio che, giovene abbandonato a la fortuna cun puochi danari, me ha condotto in tal città com'è questa, nobile e degnissima, cognosciuto e reverito piú che non merita mia condicione et, piú, inamorato in una leggiadra giovene, nobile e accostumata. E felice me crederebe, se a tanta altezza potesse aggiongere... o almeno di parlarli una fiata. Forsi che me' paroluzze produriano algun effecto. O Dio, poi che sei stato motor del principio, dispositor dil meggio, secúndami a la fine: ché ti giuro, se costei me amerà, de portarla meco a la patria, pigliarla per moglie, portando seco dote, e goder beltà, noboltà e ricchezza insieme.<I> (Entra Oria). </I>Ma ecco una de soe fantesche. Volio far ardire, parlargli qualche paroletta per amicizia, temptar alcun principio de la fortuna mia. </poem> ===II. - IULIUS, ORIA.=== <poem> IULIO Dio benedica questa gentil giovene, che va costumata como una sàpia sposa. ORIA <I>(continuando per la sua via) </I>Gran mercé a la Magnificenzia Vostra. IULIO De grazia, vi supplico, firmàtive, che io vi dica dove parole, e perdonatime se io son prosumptuoso: ché la umanità vostra mi presta confidenza da parlarvi. ORIA <I>(si ferma) </I>Al comando vostro, Missier. IULIO I' sun un zentilomo forestiero, venuto per veder la nobeltà de questa inclita terra e per cognoscer qual sii una Venezia. Ma, oltre che sommamente me ha piaciuto la terra, senza comparazion piú queste belissime gentildonne, e, fra tutte, vostra Madonna, la giovene: tanto che me ha cavato el core e facto schiavo perpetuo de soa beltà e gentilezza. Io vi chiedo, di grazia: dicételi per parte mia che son suo, et a lei degnàtevi ricomandarmi. ORIA <I>(ritrosa) </I>Perdoname, Missier, che no vojo far tal imbasata (ave' pazienzia) del vostro amor. IULIO De grazia, vi supplico. ORIA Mo via, e' no l'have troppo bon tempo!<I> (S'allontana).</I> </poem> ===III. - ORIA, VALERIA.=== <poem> <I>Stanza nella casa di Valeria</I> ORIA (<I>entrando allegra</I>) Madona Valiera, che voléu pagar? ché ve dirò de gnovo. VALERIA (<I>infastidita</I>) Che? bestia! de la cizeta, che xé vegnua? ORIA Digo altro che cizeta! che xè mejo. VALERIA (<I>incuriosita</I>) Che cosa? ORIA Digo altro che cizeta! che xè mejo. VALERIA (<I>carezzevole</I>) Non ti scorazzar, mia fia. Dílo voluntiera. ORIA Non sciò chi 'l gera, che in la calle m'ha parlào, non so che, de vu. VALERIA (<I>irritata</I>) Che distu? de mí? che zànzestu? ORIA (<I>intimidita</I>) Vàrdame Dio! no l'ho volesto scoltar una parolla. VALERIA Chi xélo costú? Chi te ha parlào? ORIA Un forestier vestío da sbisào, cun la spa, col penacio in la bereta, col vestío a la corta, de velúo. VALERIA Xélo un zovene forestier co i cavéi negri? ORIA Madona sí: negri, trezzolài. VALERIA (<I>con interesse</I>) Che díselo? ORIA No l'ho volesto scoltar, mí. VALERIA (<I>indignata</I>) O che maladeta zente che xé sorda a i besogni! ORIA (<I>diffidente</I>) Sí, ché me dissé vilanie, o ché me fessé dar de le bastonae a Missier. VALERIA Ti ha ben paura! No sastu tàser queste cosse? ORIA Non le ho voleste scoltar, per no tàserle. VALERIA Estu tanto smemoría, che ti non t'arecorde una parola? ORIA Se no una, per questa Crose! (<I>si sdegna</I>): la dreana. VALERIA Díla, cun ti la scià. ORIA Disse: «Recomandéme a Madona». VALERIA (<I>incredula</I>) Ti me sogie. ORIA Se no volé creder, vostro dano! VALERIA Che gh'hastu resposto? ORIA Gnente, gnente. VALERIA Non esser cussí descortese. Se ti'l scontre, faghe reverenzia e di': «La Madonna ve rengrazia»: sastu? ORIA No vojo che Missier me ciga, po'. VALERIA No cercar de Missier. Tí fa ciò che te digo mí; e tasi. Hastu inteso? ORIA Madona sí. </poem> ===IV - ANGELA, NENA <I>in lecto</I>=== <poem> <I>È notte. Camera quasi buia, in casa di Angela.</I> ANGELA (<I>Entrando, chiama con voce fioca</I>) Nena, dolce, mea Nena, dòrmistu, fia? NENA Volea far un soneto: ché sun straca de voltarmi in questo benedeto leto. ANGELA Ti xé in letto, e mí nel fuogo che me consuma. NENA Che diséu, de fuogo? ANGELA Le mie carne brúsciano. Moro de dòja. NENA Avéu frebe? Lasséme un puoco tocar.<I> (Fa per toccarle la fronte).</I> ANGELA La febre xé qua entro, nel cuor. NENA De la bon'ora, ciamaremo misser Antonio, el nostro medico. ANGELA No xé, in tuta Veniesa, si no un medico che savesse medigar Anzola. NENA No: si no quei che no xé castroni. ANGELA Ti no intende. Digo un sol omo. NENA <I>(alzando le braccia) </I>Cussí voliu dir: un omo grande, belo, possente? ANGELA Digo un sol: che xé un viso de anzolo, un musín d'oro, vegnúo qua dal Paradiso. NENA Madona, tuti xé uomini. ANGELA Sí, ma questo xé el megio de quanti xé in Veniesa, in Levante, in Teraferma, in tuto 'l mondo. NENA Ve par cussí, perché vu ghe volé ben. ANGELA Che, ben?! El xé el mio tesoro, le mie zoie, el mio Dio! NENA Felo vegnir, se 'nd'avé tanta voia. ANGELA <I>(avvilita) </I>Non vul vardarme soto el paneselo: el me crede vecia. E po' el xé inamorào in Valiera, qua presso casa. NENA <I>(con stupore) </I>Iih! El xé quel bel fio? Che voléu far d'un puto? ANGELA <I>(sarcastica) </I>Che, an? Varda sta bestia! Tí no scià, nò? NENA Disé un puoco che volé far. ANGELA <I>(con impeto abbracciandola) </I>Butarghe cussí le brazze al colo, zicar quelle lavrine, e tegnirlo streto streto. NENA E po', no altro? ANGELA La lenguina in boca. NENA <I>(sfacciatamente) </I>Meio lo saveràe far mí, ca esso. ANGELA Quella bochina dolce tegnerla per mí, cussí, sempre sempre! NENA <I>(tentando respingerla dolcemente) </I>Sté indrío, ché me sofoghé! ANGELA <I>(assorta) </I>Caro, dolce pí che no xé el zúcaro! NENA Vu no v'arecordé che sun dona. ANGELA <I>(ritraendosi) </I>Sun morta, mí. Sudo in aqua, tuta. NENA Gran mercé! perché vu fé matierié. ANGELA <I>(tra sospiri) </I>Passerà pur la note, e vegnerà doman. NENA Che, doman? Disé: che faréu doman? ANGELA <I>(con forza) </I>Vojo aver quel fio, mí. NENA A che modo voléu far? ANGELA Cun danari e cun presenti. NENA <I>(indicando se stessa) </I>Sí, cun zente che 'l sapa menar. ANGELA Cun tuto ziò che ti dirà. NENA Orsú, torné al vostro luogo, e dormé. ANGELA Vojo star qua. E, se ti vul che dorma, gétame cussí le to brazze; e mí sererò gi oci, e te crederò el fio. NENA <I>(compiacendola) </I>Voléu cussí? ANGELA Sí, cara fia. NENA Me credéu, mo? ANGELA No ancora: de qua un pezeto. NENA <I>(spazientita) </I>Voglio dormir, mí. Guardé: non me strenzé. ANGELA Vostu farme un piaser? NENA Che? ANGELA Cara, dolce, sta' cussí un puoco; e po' comenza a biastemar, azò che ti creda omo. NENA No sciò zò che dir, mí. ANGELA Biastéma el corpo de Cristo, menzona le parolle sporche: co fa i òmeni. NENA Disé: che parole? ANGELA Quelle sporcarie che se dise in bordello, no sastu? NENA Se no dormo, le dirò; ma, se dormo, non dirò gnente, mí. ANGELA Cara Nena, fa' un puoco el sbisào, per mio amor. </poem> l4kf5ol4l1t3bmf8drh57zpy12zrxts La Venexiana/Secondo atto 0 498 42142 33438 2011-03-03T15:21:43Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La Venexiana]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>SECONDO ATTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La Venexiana/Primo atto|PRIMO ATTO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La Venexiana/Terzo atto|TERZO ATTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La Venexiana]] |autor=anonimo |sezion=SECONDO ATTO |prima=[[La Venexiana/Primo atto|PRIMO ATTO]] |dopo=[[La Venexiana/Terzo atto|TERZO ATTO]] }} ==SECUNDUS ACTUS== ===I - NENA, <I>sola</I>=== <poem> <I>Calle presso la casa di Valeria. Verso sera</I> NENA Tutto zò che Madona pensa de notte bisogna che mí lo cata de zorno per contentarla. Adesso vuol un fio che se noma Iulio forestier, co' la dise, moroso de Madona Valiera, che xé alozào a l'Ostaria del Pavon. Ma no sciò che deba far. La cossa xé dificile: condur el fio, farlo secreto. E po', una dona no pol. (<I>Scorge di lontano Bernardo che viene alla sua volta</I>). Vojo parlar col Bernardo fachin, che xé pratico, secreto e fidato de casa; e me consejarò co esso, e farò che esso trovarà el zovene. Orsú, lassa: che meio non me podea imbater. </poem> ===II - NENA, BERNARDUS=== <poem> NENA Bernardo, frar, o' vastu cussí in pressa? BERNARDO (<I>con un sacco vuoto in spalla</I>) A' vaghi al magazí de Garípol, a cargà robi. NENA Fèrmate un puoco; vien qua apresso, ché te vojo parlar. BERNARDO A' no pos scoltà baianí. A' t'parlarò, po', una festa. NENA Te vojo adesso, mí. Aldi, ché ti vadagnaré forsi pí in questo, che a stentarte. BERNARDO (<I>si ferma</I>) L'è lu ol vira, ch'al è mei guadagnà e sgrignà, ca guadagnà e stantà. NENA Ti volio dir un secreto; ma tasi. Ah! che, caro frar, che la terra nol sapi. E po', vojo che te fasi un servisio grande. BERNARDO (<I>con millanteria</I>)No set chi so'? A' 'l non gh'è om del nos país, azò che t' sapi, ch'a'no siaghi símel al confessador, maidé, maidé! NENA Madona xé inamoraa de un zovene forestier, che se noma Missier Iulio, che xé alozao al Pavon, sastu? BERNARDO Sta benissem: al'he rasò. Circà qualche consolaziò. NENA Caro Bernardo, la 'de xé cota che mai: no la puol dormir, né manzar gnente, si no sòrber qualche vovo, o tuor un puoco de pignocà. BERNARDO Poh! icsí fa la milizia d'Amor: ch'a' s'an scusa in princípi tribulaziò e doventa plasí po'. NENA Sastu zo che la voràve? BERNARDO Nol so fis: ma ol pense be'. NENA Se ti bastasse l'animo de trovar costú e parlarghe... BERNARDO (<I>pronto</I>) Am bastaràf l'anim de parlà a ol Dus! NENA Cussí digo mí. Mi voràe che til menasse in casa, che 'l no savesse come el fusse vegnúo: no sciò a che partio, mí... BERNARDO S'al vorà lassàss governà, ol condurém com s' fa la roba sanza pagà ol dazi. NENA No so mo se esso serà contento. BERNARDO A' 'l nol gh'è om ch'a' nol gh' plasi <I>vita dulcedo</I>. NENA <I>(ride) </I>Eh, eh! Che ghe dirastu, caro frar? BERNARDO Oh, oh, càncar! A' gh' dirò che una madona voràf ch'a' 'l vegnèss a scrivigh una letra. NENA No dir cussí; ma che la vul che 'l vegna a dormir co essa. BERNARDO <I>(ammiccando) </I>A' 'l se scrif <I>i</I> cun una altra pena, che col penarol da l'ingioster. NENA <I>(facendo la pudibonda) </I>Iih! che distu?... E po', crederàlo, se ti ghe di' cussí? BERNARDO S'a' 'l nol s' vorà fidà, a' gh' darò un pegn in le man, mí. NENA Sastu, bel Missier, zò che ti vadagnaré, e quanti danari ti vul dar Madona? Diex ducati, lombrai, in un sacheto. BERNARDO An? chi vegna manc a fa u tal lavor e menàgh u tal plasí a casa? Chigasang! A' l'è be oter cha péver o canela! Gna' zucar de Candia. At sto di' mí, ch'a' l'è de quel inde la Salveregina NENA Ti me fe rider. No te vojo dir piú altro, mí. BERNARDO <I>(facendosi serio) </I>A' no l'è fag nient alò, s'a'no m' dè inanz trag qualche monida che m' recorde dol servisi. NENA Mi non ho danari. Se ti vul quest'anelo, tienlo fin che Madona te darà i danari. Tuò. Ma tasi, ve'!<I> (Si leva un anello dal dito e lo porge a Bernardo che l'intasca).</I> BERNARDO Va', diavol! Se taserò an? A' l'è facia. NENA Vostu altro? Ché vojo tornar a Madona, mí. BERNARDO Dim un po': com él fag costú? NENA Un zovene senza barba, rosseto in viso, co i cavéi negri, vestío de seda, tuto galante. BERNARDO Oh, càncar! l'è bella: ol cognos mí costú. NENA Caro Bernardo, pàrlaghe ancúo: ché ti prego, caro frar. BERNARDO Sta sira faghi l'ofizi e t' rendi la resposta. Làghet vidi.<I> (Lasciano la scena ad altri personaggi).</I> </poem> ===III - ORIA, IULIUS=== <poem> ORIA <I>(esce di casa) </I>Madona xé zà morosa de quel zentilomo e me manda per cercar Missier, azzò che parla co esso. Sum contenta: se essa cussí vul, e mí vojo. <I>(Rientra in scena Iulio).</I> Eccolo qua. IULIO Ben vegní la mia sorella. ORIA E la Vostra Magnificenzia. IULIO Avete salutato Madonna per nome mio? ORIA Missier sí. IULIO De grazia, degnàtive referir sua resposta. ORIA Rengrazia la Vostra Magnificenzia e se recomanda a vu. IULIO O gran contento! Iulio, sei felice, poi che una tal donna se degna ricomandarse a te, che sei suo servitore e schiavo. ORIA La Vostra Magnificenzia xé un zentilomo da ben, nò schiavo! IULIO I' sun per morir per lei e adoprar questa persona e spada in suo servizio.<I> (Portando la destra al petto e alla spada).</I> ORIA Mile grazie a la Vostra Magnificenzia. IULIO Sorella cara, dicéteme: non potrei io aver tanta grazia da Sua Signoria che li potesse parlar diece parole? Che poi me chiamarei contentissimo. ORIA <I>(mostrandosi turbata) </I>Co', Missier? Voleu che 'l mario la mazze? ché la xé novizza. IULIO Piú presto amazzar me, che lei! Non volio che, per un quarto d'ora, farli sauer che gli sun servo, e non altro. ORIA Puòh! per sí puoco mi credo che Madona serà contenta, perché la xé cortese. IULIO A voi, sorella, de ogni mio ben voglio esser obligato, e remunerarvi; non de un picol dono ma de un grande: de maritarvi in loco, ove sempre starete ricca. ORIA Gran mercé a la Vostra Magnificenzia. IULIO Non ve degnarete, per amor mio, sopra questo dir doe parolle a Madona? ORIA Missier sí. IULIO Ma come lo saperò mi? ORIA Questa sera la Vostra Magnificenzia passerà per qua, a tre ore. Se Madona serà contenta de parlarve, la porta serà un puoco averta; se no, andaré al vostro viazo, senza far cegno. IULIO Io non so come mai meritar tanta cortesia vostra. Lo farò, et venerò a l'ora. ORIA Orsú, non vojo star piú qua. Resté in pase.<I> (Si separano).</I> </poem> ===VI - NENA, ANGELA.=== <poem> <I>Stanza in casa di Angela</I> NENA <I>(entra e va tutta lieta verso Angela) </I>Ho trovato Bernardo, vostro sàntolo, e l'ho tanto pregato, che l'ha tolesto la impresa de parlar a l'amigo. ANGELA <I>(trepidante) </I>Per l'amor de Dio, che 'l sapa tàser? NENA Se 'l pagaré ben, el saverà tàser. ANGELA Che gh'hastu impromesso? NENA Diés ducati. ANGELA Ende vojo dar quindese. NENA <I>(con ironia) </I>Eh, che fadiga! ne merita tre. Pí ho fatto mí, ca esso. ANGELA A ti vogio dar cento, quando ti farò novizza. NENA Questa sera vu saveré ogna cosa. ANGELA No spetar pí. Apparechia el mezào, cun le so spaliere; meti el sopracelo a la letiera; trova li acanini da brusar, sastu? fia dolce. NENA Sun contenta. Vado in frezza.<I> (Esce).</I> </poem> ===V - BERNARDUS, JULIUS.=== <poem> <I>La calle sotto la casa di Valeria.</I> BERNARDO <I>(arriva trafelato, solo) </I>A' so' stà al Paòn. Nol catí gna a circà Rialt e Sam Marc. A crez che li groli l'abi mangiat, costú. S'a' gh' dovèz dà una zucada, l'aréf trovà a la prima. Ma voj spetàl quilò: a' l'è propi ol camin d'andà a casa.<I> (Si ferma in un canto).</I> IULIO <I>(giunge non visto) </I>O felice casa, che mia Signora tene chiusa! Ben potrò laudarte: cun questa inclita terra, quando da alguna zentildonna serò cognosciuto per vero amante. BERNARDO <I>(che ora lo vede) </I>Èl quest alò?, ve': i cavéi atrezzolà, e quel ari da fomnéla. Chigasang! al è quel. IULIO Già è tempo de visitar la piazza. Non sciò che ora mo sii. <I>(Rivolgendosi a Bernardo) </I>Dimme, compagno, che ora è mo? BERNARDO Patrò, disíf che ora è? Al pò esser vintadò, o lí apress IULIO Gran mercé a te. BERNARDO No la cad ch'a' m' regraziè, perché a' so' quilò per faf a de mej, ca insegnàf li ori. IULIO Che hai detto tu? BERNARDO A' digh ch'a' so' quilò per faf un aplaxí. IULIO Volesse Dio che fosse bono per me. BERNARDO No guardé seben porti ol zac: ch'a' so' perzò om da podíf dà un beneficii, da bun fradei, sí. IULIO <I>(scherzoso) </I>Non volio esser de chiesa, ma soldato. BERNARDO A' dis un beneficii da zentilom e compagnon da bo tep. IULIO Lo melior beneficio serebbe che me insegnassi qualche bon loco ove potessi adoperar mia gioventú e pigliar piacere: ché a questo sum venuto. BERNARDO A' parli de quel, propi, che circa fin gi osei. IULIO Viene un poco da parte: <I>(Si appartano) </I>che cosa voj dir tu? BERNARDO Vedí, se m' voli dà la fed da om da be' e fà com dirò mí, af menarò sta not in <I>gloria in eselcis.</I> IULIO Ah, ah, che voce de angelo! Se non voj altro, èccome al tuo comando, e quanto tengo: roba, e famiglii, questa persona; e, piú, esserti schiavo. BERNARDO A' no digh tanti cossi: a' nof domandi cha vo, mí. IULIO Eccome solo, se solo me voj. BERNARDO Digh, in sta not. IULIO Da tre ore mí è necessario andar in un servizio: trovar mie' compagni. Avanti, verrò ove tu voj. BERNARDO Maidé, maidé! s'a' volí dal be, frel, de fag, no cirché compagni adess, né ol diavol. IULIO Come voj che io facia? BERNARDO Ch'a' f lassé governà a quest'om. IULIO Dimi, de grazia: ove voj che venga? BERNARDO Int'ol Paravís, a revesità Domnedé ch'é inamorat inta'ol fag voss. IULIO Io ho mal pratica de strate. E poi, armato, non sciò quanto serei securo. BERNARDO Af menarò in la gondola, sanza perígol, e sí f' portarò fin a la camara. Volíf plú, mo? IULIO (<I>fissandolo</I> <I>in faccia) </I>Làssame vedere se hai ciera da omo da bene e che no dighi baie; o se vadi ordinando qualche intrespo. BERNARDO <I>(traendo dal petto una medaglia e mostrandogliela) </I>Guardòn un po' fis quilò: È vedí la fed gubelina. E' la to', duchesche. IULIO Vedi come costui scià che i' sum duchesco! BERNARDO Poh! a' cognosco un om da be' in la vista, a la prima, mí. IULIO Me dài la toa fede da vero ghebelino? BERNARDO Sí, al Guagneli del Salvador. IULIO A che ora voj che te expecti? BERNARDO A quater ori, o circa. IULIO Voj che me fida de te? BERNARDO Nof dubité: da valentom. IULIO A l'Ostaria dil Paòn è lo mio allogiamento. BERNARDO A' so mei o' sè logiat, ch'a vo medésem. IULIO Basta; non piú. Te expecto. BERNARDO A' vaghi mo a drizà l'erdègn, mí.<I> (Va verso la casa di Angela).</I> </poem> ===VI - IULIUS, <I>solus.</I>=== <poem> IULIO Vedi che facezia è questa! Eri me dolsi, e tuti questi giorni poi che sono in Venezia, de non aver avuto grazia alcuna. Oggi mi dolio che siano troppo. Questa mane la fantesca m'ha asecurato del parlamento, o, se non asecurato, almeno data bona speranza; mo questo fachino che me invita a piacer. Per mia fede, che i' non sun senza fantasia, e grande: imperocché, se non vado a la zentildonna, mí è vergogna grandenissima; se lasso questa ventura del fachino, scontento perpetuo. Or i' voglio aderér al fachino, perché li fatti se debon preponer a le parolle. Quello è dubbio; questo a me par certo. Quella ho pregato; costui me prega. E forsi che la pratica è una: che lei, non fidata de la fantesca, ha interposto el fachino; ché, per forza de danari, tal nazion spargerebbe il sangue: fidatissima. Ben, io lo expectarò e starò parato, cun mie arme, in zuppon di brocato, con la scoffia, spada e targa; e provarò mia fortuna. Colei, se questa non è, non sapendo tal cosa, me averà excusato. E po' excusa non mancarà dimane sera, Dio me adiuti! Già è sera. A l'Osteria me riduco. Poco cibo è bono per cena, per non aggravar el corsier, che a la giostra non si allentasse.<I> (Parte).</I> </poem> ===VII - BERNARDUS, ANGELA.=== <poem> BERNARDO <I>(entra allegro e saluta) </I>Bonasera a la Magnificenzia Vostra. ANGELA Sia el benvegnúo el mio Bernardo caro. BERNARDO A' no vegn ma' quilò sanza boni novelli. ANGELA Cussí fanno li boni amici de casa. BERNARDO <I>(insinuante) </I>Che m' volí dà dol mesagg, s'af dig colsi che f' piaserà? ANGELA Zò che ti vul: tuta la roba, e danari. BERNARDO <I>(sbrigativo) </I>Via dol pagament, un par de colzi rossi. ANGELA Questo xé un ducato. Tuò, che til dono. Ma di' zò che ti sa. BERNARDO A' l'è sú a l'òrden, la platica. ANGELA Deh sí, caro frar? Gh'hastu parlào? BERNARDO S'a' gh'ho parlat, an? A' l'ho circà per tut, s'a' 'l foss una bella puta. ANGELA Che gh'hastu ditto? BERNARDO A' no gh'ho dit vergot, sa no che a' 'l voj menà int'un lug, in sta not, a dormí. ANGELA Esso ch'halo dito? BERNARDO Al no s' fidava, né voliva vegní. ANGELA E po', com hastu fatto? BERNARDO E po' gh'ho fag saví chi so. ANGELA Vòlel vegnir? BERNARDO Certíssem! A quater ori smenarò ol preson, mí. (<I>ambiguo</I>). Voràf ch'a' gh' fesséf boni spesi. ANGELA <I>(facendogli cenno di star zitto) </I>Ohimè! no parlar pí. BERNARDO Al è lu tal com u angiol. ANGELA El xé tropo bello per mí. BERNARDO Mo via, dèm da bif. <I>(Angela gli porge un boccale di vino, ch'egli vuota, e poi parla</I>) E spetèm a li quater ori. E parecié un po' de colaziò. ANGELA Zò che ti vul. BERNARDO Volíf oter, alò? ANGELA <I>(preoccupata, posandogli una mano sulla spalla) </I>Bernardo, che ti aba secreto, frar. Pensa che non m'aria fidào del primo parente ch'aba in Veniesa. BERNARDO A' nol f' bisogna aví fantasia de quest, perché al desmentegarò subit com sii pagat. ANGELA Mozenighi gniovi te vojo dar, de zeca. BERNARDO Oh, cancar! a' volí, ch'a' voghi la gondoleta, in sta sira! Orsú, sté cum Diè.<I> (Esce).</I> </poem> 5669z4unm9xen0viup6jqknoijcu5pz La Venexiana/Terzo atto 0 499 42143 33439 2011-03-03T15:21:46Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La Venexiana]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>TERZO ATTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La Venexiana/Secondo atto|SECONDO ATTO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La Venexiana/Quarto atto|QUARTO ATTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La Venexiana]] |autor=anonimo |sezion=TERZO ATTO |prima=[[La Venexiana/Secondo atto|SECONDO ATTO]] |dopo=[[La Venexiana/Quarto atto|QUARTO ATTO]] }} ==TERTIUS ACTUS== ===I - VALERIA, ORIA.=== <poem> <I>Vestivolo della casa di Valeria, con la porta socchiusa.</I> VALERIA El xé sonao tre ore e costú no vien. Ti non gh'ha parlào ciaro, Oria. ORIA Mí gh'ho parlào ciarissimo. Forsi che 'l ghe xé intravegnúo qualche disconzo, che no ha podesto vegnir. VALERIA <I>(insospettendosi) </I>Sastu che? ORIA Che? Disé. VALERIA Qualche morosa che vul dormir co esso. ORIA <I> (sorridendo incredula) </I>- Sí, oxèle! VALERIA L'è mana che no se cata cussí per tuto, questi fii che par anzoli. E po' el xé forestier, che se ne pul piàr piasér, e po' va fuora, che no ti sta sempre in gli oci. ORIA <I>(dopo una lunga pausa</I>) Nol vegnerà pí. Presto xé quatro ore. VALERIA Te ghe doveve dir che mi ghe volea ben ORIA Se m'avessé ditto cussí, ghe l'averave dito, mí. VALERIA No sastu che a un tal fio no se ghe pul dir de nò? ORIA Mí non siò cognoscer, a tàser. VALERIA Ti pul ben pensar che a ognun piase quello che zé belo e che ognun manza volentier de bon: sastu? ORIA Ma mí non savea tanto avanti. VALERIA Vèdestu? un'altra farà mejo che mí in questa notte! ORIA Se non xé vegnúo adesso, vegnerà doman. Seràmo la porta; nol spetàmo pí. VALERIA Ancora un giozzín, e no pí. ORIA Digo che non vegnerà pí. <I>(Una campana suona le quattro) </I>Aldé... quante ore! VALERIA O grama mí! el xé tardi. Orsú, andemo.<I> (Oria chiude la porta. Si ritirano).</I> </poem> ===II - BERNARDUS, JULIUS, NENA, ANGELA.=== <poem> <I>Vestibolo nella casa di Angela, con portone aperto sul canale. Una gondola si ferma presso la gradinata.</I> BERNARDO <I>(dalla gondola) </I>A' sem arivà. Salté ilò, ché vegném da mí. IULIO (<I>smonta lesto ed entra, guardando intorno, seguíto poi da Bernardo) </I>Questo è un belissimo palazzo. De chi è? BERNARDO A' no cerché se la gonella al'è de chi 'l té. IULIO I' sun deliberato non saper piú di quello che voj tu. Se la vita t'ho confidato, melio ti posso confidar lo saper e il resto. BERNARDO Lassém un po' li paroli. Vegním dré.<I> (Si avvia verso la scala che sale in cucina, quando Nena si fa loro incontro).</I> NENA Bona sera a questo zentilomo e al nostro Bernardo zentile e da ben. BERNARDO Bona not. A va mo: per qui fo'? NENA <I>(insegnando a Bernardo) </I>Entra in quel mezao là. <I>(Bernardo fa strada a Iulio, mentre Nena va su da Angela).</I> IULIO <I>(entrato nel mezzanino) </I>L'abitazion de Dio è questa! Oh, que casa ricca e ornata! che belissimo loco! BERNARDO Nof disíf mí che l'ira ol Paravís? IULIO Le zentil persone meritano tal cose, e meglio. BERNARDO <I>(facendo lui gli onori di casa, e mangiando da ingordo). </I>Mangié un po' de confet e beví de st'aquaruol de Candia. IULIO Per ma' fe', non tengo né fame né sete; ma, per compagnia tua, sun contento.<I> (Prende qualche cosa).</I> <I>Altra stanza, dove Angela, che ha spiato l'arrivo di Iulio, finisce d'abbigliarsi. </I> NENA <I>(entrando) </I>Madona, el xé vegnúo el zentilomo, el pí galante del mondo, armào como San Zorzi. ANGELA <I>(rivolgendosi a mostrarle il volto celato) </I>Tasi, ché ho veduo. Che ti par? vojo andar cussí in scufioto negro, azzò che nol me cognosca. NENA Vu sté ben cussí. Andé, presto, ché 'l no staghi solo. ANGELA Bernardo xé ancora co esso. <I>Nel mezzanino.</I> BERNARDO <I>(licenziandosi e strizzando l'occhio) </I>Af lassi quilò presò per u pezz. Mi ricomandi... IULIO Ove vai? BERNARDO A' vaghi zà sú, a revesità un po' la coséna. IULIO Va' in bon viaggio.<I> (Bernardo sale in cucina).</I> <I>Nell'altra stanza.</I> NENA Aldí Bernardo che xé partio. Avéu sentío quella vosina dolce? ANGELA Sí. Orsú, voio andar. Tien Bernardo e sera ben l'uscio de sora, sastu? NENA Non avé pensir de gnente. <I>(Sale in cucina).</I> </poem> ===III - ANGELA, JULIUS <I>amantes.=== <poem> Mezzanino. <B></I></B> ANGELA <I>(entrando) </I>Bona sera a questo zentilomo mio caro. IULIO Et a Vostra Signoria gentile e cortese. ANGELA <I>(prendendogli le mani) </I>Fio dolce, quanto t'ho desiderào! No sciò qual cossa pí cara potesse aver abúo, che tegnerte qua, mio preson. IULIO Maggior grazia è la mia verso Vostra Signoria, che se habe degnato acceptarmi in servitore; e tanto piú grande, quanto non per mei meriti, per propria zentileza lo ha fatto. ANGELA Cor mio, ti prego che te me voje aver excusàa, s'acussí grossamente e licenziosamente te ho fatto vegnir qua e se prosumptuosamente parlasse, o fesse qualche cossa che non ti paresse conveniente: perché el fogo del to amor, che me bruscia, me ha infiamàa come dopiér. IULIO Signora mia, la beltà e nobeltà vostra è tanta, che ogni vostra cosa a me parerà cortese. Né non è necessario excusarvi, perocché vi dono questa persona, questa anima; e, da qua avanti, sii vostro il tutto e non piú mio. ANGELA Lo aceto, anima mia. E cussí tu pía la mia, che xé tuta toa. IULIO <I>(pigliandola per la vita) </I>Et io la piglio, insieme cun questa persona, per mia signora e Dio. ANGELA (<I>sospirando</I>) Cussí consumería. Spoia queste arme. (<I>Iulio si toglie tosto le armi; poi Angela lo invita a bere e a sedersi). </I>Bevi un giozzo, e reposàmo. IULIO Qui sun de Vostra Signoria tuto. Di bever, ho beuto un poco: piú non mí comporta. ANGELA <I>(presentandogli un bicchierino di liquore) </I>Questo puoco, per amor mio. IULIO Per amor de voi, se fussi risagallo o arsenico, lo beveria.<I> (Prende con grazia il hicchierino e va centellinandolo, mentre Angela estatica lo contempla).</I> ANGELA Che lizadra persona! Beato el pare e la mare che tal fio ha fatto nascer! IULIO Beati sono veramente, poi che hanno fatto cosa che aggrada a Vostra Signoria, che è dignissima. ANGELA Ancora te vogio basar per questa parolina.<I> (Lo bacia).</I> IULIO Piú dolce è la boca vostra, che le mie labre. ANGELA Vien qua, ché te vojo aiutar.<I> (Lo tira a sé e vuole dargli una mano a spogliarsi. Ma egli respinge cortesemente, per far da solo).</I> IULIO Questo non pàtio. Vostra Signoria se svesta, che io la adiuterò lei. ANGELA <I>(temendo d'essere stata indiscreta nel mettergli le mani attorno per spogliarlo, si ritrae e gli parla rispettosa) </I>Avéu besogno de gnente? (Non guardé a mí). Disèlo. IULIO Madonna no. Né Vostra Signoria abi respeto alcuno de uno suo cordial servo. ANGELA <I>(espansiva) </I>Respecto? No sastu che ti xé mio, fio caro, dolce? Pur che ti me voje la mità del ben che te vojo, sum contenta. IULIO Lo amor mio verso Vostra Signoria mo è incomenziato, e serà tanto, che ancor Venezia me vederà vechio. ANGELA <I>(invitandolo a sedersi vicino) </I>Acònzati qua: ancora un poco avanti. IULIO Vostra Signoria me fa torto. Pur, poiché i' sum suo, non voglio in cosa alguna contradire. ANGELA <I>(rapita, aprendo le braccia) </I>Eco, Anzola, el to contento! Ecco che ti ha presso el to amor e tuta la tua speranza. IULIO Madona, sete voi mia: mia speranza, mia signora. ANGELA Lo mio lo volio guardar, ché nol sia robáo; ma tegnerlo cussí in le brazze, streto.<I> (L'abbraccia).</I> <I>Alquantulum postea</I> ANGELA Anima mia dolce, credea che ti avessi portào aqua per amorzar el foco del mio peto, ma ti ha portào legna e carbon per farlo pí arder. IULIO Io venni libero a Vostra Signoria; ora sun legato piú che malfattore: vostro pregion, preggion de queste mammeline dolce.<I> (Chinandosi a baciarla sul petto).</I> ANGELA Ah, giotonzello, ti le base, sí? Guarda no le strucar, ché le cigarà. IULIO <I>(toccandola a sinistra) </I>Questa pomenina voglio per me; l'altra sii la vostra. ANGELA Sun contenta, perché la xé quela dal coresin. IULIO Volete che gli dica quattro parole? ANGELA Sí, di' zò che ti vul. <I>(Mentre è chinato, Angela strilla). </I>Ah, ah! te me squassi el cor. Lassa, ché ti vogio morder in questa volta.<I> (Gli morde una guancia).</I> IULIO <I>(sollevando il capo) </I>Sapete ciò che risponde? Che è contenta. ANGELA Di': che gh'hastu ditto? IULIO Se quella cosa è stata dolce; se ne vole ancora. ANGELA Ben sa che sí, postema mio dolce. IULIO Madonna, me avete abrazato: lassate che ve abraza ancora voi; e faremo le brazze. ANGELA Sí, ma dàme la lenguina. IULIO Voglio la tetina che me avete donato. ANGELA No vojo, se no ti mí dà la lenguina. Tri strucarò con i dente, sí, a la fe'. IULIO Volete cussí?<I> (L'accontenta).</I> ANGELA Tuta, tuta, sí. </poem> ===IV - BERNARDUS, NENA.=== <poem> <I>Una stanza superiore. È trascorso molto tempo: una campana suona le otto ore di notte.</I> BERNARDO (<I>Su una sedia, svegliatosi di soprassalto conta le ore). </I>Al sona! sona oto ori. Color non gli a' sent; ma sent be' mi ch'a' i sera sú li pígor in la stale. NENA <I>(facendo le smorfe) </I>Che distu, matto? Tasi. BERNARDO N'het sentut? Ol faréf da mí, icsí, vicio com a' so', s'a' gh'avèss orden da podí drizzà la novella. NENA Non haistu vergonza, senza cervello? BERNARDO M'het entís quei basòt? <I>(sbuffando).</I> Ah, càncar! la fuma! NENA Lassa far a la zoventú; e tí, tendi a guadagnar. BERNARDO No vit s'a' 'l faghi? NENA Credo che Miser Domenedio te m'ha mandado in li piedi, ché ognun è contento: la Madona contenta, lo zevene contento, tí contento, mí contenta. BERNARDO <I>(con compunzione) </I>A' vaghi ogna dí a messa a pregà ol Salvador, che s' recordi dol povér om. NENA No parlar pí. Aldi zò ch'i parla da basso.<I> (Stanno in ascolto).</I> </poem> ===V - ANGELA, IULIUS.=== <poem> <I>Nel mezzanino.</I> ANGELA <I>(con passione) </I>Non me vostu ancora giozzo de ben? Di', su, caro fio dolce. IULIO Madama, i' non sciò quanto piú demonstrarlo, se no volite apra questo pecto cun un pugnale. ANGELA (<I>patetica</I>) Doman ti serà smentegao ogn'amor mio. IULIO Doman? Non cento anni dopo mia morte. ANGELA Vojo che ti zure a le Vagnele, <I>(porgendogli la mano) </I>qua, de dir la verità de zò che ti domandarò. IULIO Cosí faccio sacramento a Vostra Signoria. ANGELA Hastu morosa qua in Venesa? IULIO Vi dirò: una zentildonna me ha festegiato algune volte da la finestra; ma mai gli ho parlato. ANGELA O' stala costíe? IULIO Credo a San Bàrnaba. Non sciò però de certo. ANGELA Aldi zò che ti digo: se me credesse che ti tocasse altra donna, morería qua d'angonsa in le to brazze. IULIO Poi che Vostra Signoria se è degnata amarmi, voglio voi sola, e tuto mio amor e contento mettre in voi. ANGELA Cussí vojo che ti zura ancora. IULIO Cussí giuro, e facio voto.<I> (Nuova stretta di mano).</I> ANGELA <I>(accarezzandolo) </I>Tuta questa persona vojo per mí: la boca, gi oci, el naso, le gambe, le brazze e ogni cosa. E me doio che ti no sia co' xé un bússolo de zibeto, ché ti portaria cussí sempre in sen, sempre sempre.<I> (Si mette due dita in seno, come per riporvi l'immaginario prezioso vasetto).</I> IULIO Vostra Signoria ha dubio l'amor mio? I' non sciò qual sarebbe possibil trovar che fosse, tale como voi, disposta a l'amor cortese, gentile.<I> (Indicando a una a una le parti di lei che vien nominando). </I> Questi occhi chiaman amor, questo viso grazia, la bocca dolcezza. De la mia tetina poi non parlo, ché è piú preziosa che oro e argento. ANGELA Di' el vero: vostu ben a la to tetina? IULIO Piú che a la mia vita. ANGELA Sastu zò che la farà, quando ti no vegnaré visitarla? La se amalerà de stiza e de cordojo. IULIO Spesso la visitarò: non voglio che se amali, no. ANGELA Vostu che te basa ancora un puoco? Xestu straco? IULIO Non domandi Vostra Signoria quello che è suo; ché mai me trovarà istracco in farvi cosa grata. ANGELA <I>(lo stende sul letto e gli chiude le palpebre) </I>Dormi; sírali, gi oci: ché volio far a mio modo. IULIO Pur che io non mora, sun qua per voi. ANGELA Mette cussí le brazze. IULIO Vostra Signoria starà disconza. ANGELA Tasi e dormi, ché vojo far a mio modo. </poem> ===VI - BERNARDUS, NENA, ANGELA, lULlUS.=== <poem> <I>La stanza superiore.</I> BERNARDO <I>(alzandosi in piedi) </I>Orbè! a' n'ho plu tep da poltronezà. Costor no fornaràf ma' de menà la polenta. A' i voj ciamar, mí. NENA Làssai ancora un giozzeto.<I> (Suonano le tredici).</I> BERNARDO Ah, diavol! n'het sentut? Tres ori. Al scomenza far dí. Avri un po' la finestra. NENA <I>(va ad aprirla) </I>Iih! el xé pí tardi che no credea!. BERNARDO Poh sí, a' camini a ciamà, s'ti vurí. Maidé, ol diavol! a' i no pensa sti noveli, lor. <I>(Scende la scala davanti a Nena, e va verso la porta del mezzanino).</I> NENA Bati pian pian a l'usso. BERNARDO <I>(va a bussare) </I>Lassa un po' fà quest'om. <I>Ta! Ta!</I> <I>Nel mezzanino.</I> ANGELA <I>(tutta languida) </I>O che fadiga dolce! Dòrmestu, fio? IULIO <I>(riaprendo gli occhi) </I>Ho dormido, cussí, un puoco. ANGELA E mí ho cominào tanto, che sun straca. BERNARDO <I>(di fuori, tornando a bussare) Ta! ta!</I> Oh là! A' crez ch' a' no gh' a' siè, mí. ANGELA Chi bate, là Nena? BERNARDO Madona, al è quil'om, di fag. Al'è ora d'andà. ANGELA Ohimè! xé zorno? Costú xé matto. No è un'ora ch'a' semo qua. BERNARDO No sté mo a bisgà, ché 'l tep camina. Lassén be' per tera <I>Nel mezzanino.</I> ANGELA Vojo vèder. (<I>Si fa alla finestra). </I>Jesus! xé tardi. IULIO Non piglii fastidio Vostra Signoria, ché presto saremo a ordine.<I> (Fa per alzarsl).</I> ANGELA Non te muover: aspeta, ché ti vojo dir quatro parole, in leto. ULIO Venete da questo canto, qui. ANGELA Fio caro, dolce, bello, d'oro, daspò' che t'ho donao la persona e la vita, vojo che per amor mio ti acete anco questo puoco presente: (<I>Si toglie dal collo una catenella d'oro con una pietra preziosa) </I>questa caenela d'oro, che sempre xé sta compagna de la to tetina, e questo smeraldin: uno, perché ti t'arecordi che ti xé ligào a mí per sempre; l'altro, perché ti sapa che l'amor mio xé che no ti tochi altra donna che viva. E, te prego, acétali cun quel cuor che te li dono. E, in rimunerazion de ogni cossa, non vojo che un sol baseto da tí. IULIO Se io refudasse cosa che Vostra Signoria me donasse, parería esser vilano, perché non avere' animo de remunerarle. Ma io lo accepto, poi che cosí volete.. <I>(Prende la catenella e se la mette al collo). </I>Lo amor mio in voi non accade piú arecordarlo, però che, e morto e vivo, Iulio è vostro. E poi, volite un baso? Sun contento; ma degnàtive de darmi lo contraccambio.<I> (Si baciano).</I> </poem> ===VII - NENA, BERNARDUS, ANGELA,IULIUS.=== <poem> <I>Nel vestibolo, col portone aperto sul canale e in esso la gondola. All'uscio del mezzanino origliano Bernardo e Nena che chiede:</I> NENA Hastu sentúo? BERNARDO Maidé! pur adess a' i scomenzà a basàss. NENA Abi un puoco de pazienzia. BERNARDO <I>(con noncuranza ostentata). </I>A' gh' lassi mo l'impazz a lor, mí. A' sentarò quilò. (<I>Si</I> <I>mette a sedere su una panca).</I> NENA La gondola xéla in ordene? BERNARDO Foss icsí a l'òrden mí, che t'arèf stramesiat in sta not com s' fa li sémoli.. <I>(Fa l'atto sgraziato dello stracciare).</I> NENA <I>(canzonandolo) </I>Si no se dixe altro, se no di le to valentísie? BERNARDO <I>(serio)</I> Rengraziat Domnedé, a' cres pur!<I> (Angela esce dal mezzanino, tenendo Iulio per mano).</I> ANGELA Bernardo, ti rendo el to prison, san e salvo. Eccolo che til consegno. BERNARDO <I>(sbirciandolo) </I>Al de' pisà da puc. In zà: m'acorzi ch'a' 'l poràf sgolà, s'al avess i ali. IULIO <I>(ad Angela scherzoso) </I>Madonna, lui sta turbato, perché è stato viduo in questa note. NENA (<I>ironica</I>) Sí, in verità, ché li aghi nol movaràe. BERNARDO (<I>a Nena, in un orecchio</I>) Set perché? Perché me l'ha tant strucat in zoventut, ch'adès a' 'l vol dormí d'ostinaziò. (<I>Risate tra loro due</I>) ANGELA (<I>mesta</I>) E pur ti vul partir, Iulio? IULIO (<I>umilmente</I>) Come pare a Vostra Signoria. BERNARDO Ve', ol diavol! nol volíf alò lassà? A' crez ch'a' pensé ch'a' 'l voja menà in Cíper. ANGELA Bernardo, varda ben el mio cuor. BERNARDO A' guardarò la gondola ch'a' no s' travolghi; e lu s' guadarà da per lui. (<I>A Iulio, precedendolo e salendo in gondola</I>) Orsú, andém fo'. IULIO Signora e Madonna mia, lasso qui l'anima, e il corpo porto. Vol altro Vostra Signoria comandarmi? ANGELA Una sol cosa: recomandarti Anzola e recordarti zò che ti ha promesso. IULIO (<I>sollevando con due dita la catenella appesa al collo</I>) Questo porto meco per sempiterno recordo.(<I>S'avvia</I>) ANGELA Me recomando ancora. IULIO (<I>volgendosi</I>) Resti contenta e felice Vostra Signoria e mi abi per suo servo fidelissimo. (<I>Esce dal portone sulla gradinata</I>) BERNARDO (<I>tirando un lungo sospiro</I>) A' l'è pur compit ol zanzúm. (<I>indicando a Iulio la gondola</I>) Salté qui diter, ch'a' voj che m' cunté da mí la barúffola. (<I>Iulio salta dentro la gondola che si stacca dalla riva</I>) IULIO (<I>a Bernardo</I>) Tu me hai menato a consumarmi el core e l'anima. Ma dimi: come se dice costei? BERNARDO (<I>furbescamente</I>) Quest è ol bel de la segúr: el mànegh. Domà vel dirò, ch'adès non recordi vergòt. IULIO Se tu non voj, non voglio anco io. </poem> kc5u43sf04kw3mez42pcmdvcat45cyy La Venexiana/Quarto atto 0 500 42140 33436 2011-03-03T15:21:38Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La Venexiana]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>QUARTO ATTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La Venexiana/Terzo atto|TERZO ATTO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La Venexiana/Quinto atto|QUINTO ATTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La Venexiana]] |autor=anonimo |sezion=QUARTO ATTO |prima=[[La Venexiana/Terzo atto|TERZO ATTO]] |dopo=[[La Venexiana/Quinto atto|QUINTO ATTO]] }} ==QUARTUS ACTUS== ===I - ORIA, <I>sola=== <poem> In calle</I> ORIA Cussí no l'ha ben: l'altro zorno Madona gera vergonzosa; mo xé fastidiosa. Perché el zovene no xé vegnúo, me manda a l'Osteria a veder zò che 'l sa dir. Ghe vojo dir che 'l xé travegnúo uno pericolo grande, perché nol xé vegnuo; e pregarlo che questa sera voja vegnir. Forsi che esso ha credesto che mí fusse bosàra. Ma adesso vojo parlar ciaro, che l'intenda. </poem> ===II - IULIUS=== <poem> <I>post illam multum intervallum</I> IULIO O Venezia, benigna a' forestieri, cortese a' giòveni, come ha produtto donne di tanta belleza e amor, che or tanto me han posto in travaglio che non sciò qual parte me piglii per la megliore! Quella matrona, venusta, ricca e infiammata, me ha dato el core e l'anima; et non ha voluto palesarsi. E cun quanta arte me ha voluto goder, che non sappi, non cognosca né lei né casa né parentato o contrata! E pur me ha pigliato per unico caro, dato sacramento tanto stretto de observarli fede. E forsi che cun ragion lo ha fatto, però che è nobilissima vidua o coniugata. Cun respecto grandessimo costei mo, ch'è sin qua stata dura, me vol, doppi quella. Fortuna, sempre sei viziata: or avara or prodiga. Difficile satisfar a una, impossibile a due. Non sciò qual parte me piglii, ma certo a me pare che la prima promessa fede deba esser observata; a lei sola attendere, maggiormente che volontaria se ha offerto, me ha cercato, abrazzato, donato, reverito, adorato. In fine, questa apena me convita al parlare.<I> (Pausa). </I>Iulio, non fosti mai scortese. Va' lí, parlali et, fingendo de dargli tedio, cerca licenzia, taglia la pratica, làscela; non te impedir in lei. E se fusse piú bella, come faràe? Che! Pensa che non serà tanto zentile e cortese.<I> (Risoluto). </I>Questo è deliberato: andargli e bellamente, offrendosi occasion, spezzar ogni suo disegno; e solo attender a la mia Diva.<I> (Tocca e guarda il dono che tiene sotto il bavero). </I> Ecco il smeraldo, lo suo amor; e la catena, che ti ricorda che le sei servo. Questo abi in memoria, e non romperai la promessa fede.<I> (Parse).</I> </poem> ===III - VALERIA, ORIA.=== <poem> <I>Stanza superiore della casa di Valeria.</I> VALERIA Vegnerà Iulio, como ti ha dito? Dílo un'altra volta, mia dolce Oria. ORIA No avéu inteso, che sí? A tre ore. VALERIA Ti disévi confortarlo che nol dubitasse de gnente. ORIA El disse che vegnirà, e senza falo; e n'ho sapúo che responder, mí. VALERIA Sta ben. Che ora xé adesso? ORIA Do, sonae. VALERIA Vojo che andamo da basso. ORIA Cussí presto? VALERIA No sastu zò che se dise? Chi ha tempo, no speta tempo. ORIA Mi no ghe vojo star sempre. Quando vu ghe seré stà un pezzeto, tornarò indrio. VALERIA Che crédistu, che 'l voja tegnir a zanzàr? Mi non vojo altro da esso, che saver se 'l me vul ben; e po' ordenarò zò che l'averà da far. ORIA Voléu che porta candela? VALERIA Pòrtala, ché ti la tegnerà de drio la porta, ascosa. <I>(Oria torna con una candela accesa). </I>Andàmo tosto. <I>(Scendono).</I> </poem> ===IV - IULIUS, <I>in itinere.=== <poem> La via davanti la casa di Valeria, la cui porta sta aperta.</I> IULIO <I>(tutto armato, come all'altro appuntamento) </I>Peggior andata è questa de l'altra; ché quella era secura, questa periculosa. Quella, non sperata, è stata optima, questa, ordinata, serà tristissima. Salvo se la grande zentileza o qualche gratissima accoglienza non fusse causa del voltarmi l'animo. Lo experimentar è cosa belissima, per aver avantaggio in cognoscer. Vado, e ov'è apiacere... Forsi che no?... <I>(Dopo breve titubanza si decide e si avvia).</I>Non piú. Ecco, questo è lo cantone di che me ha instrutto la fantesca. La porta: aperta. Voglio entrar galiardamente, azziò, se lí fosse aguàito, lo vegia subito.<I> (Entra con impeto).</I> </poem> ===V - VALERIA, lULIUS, ORIA.=== <poem> <I>Dentro dalla porta.</I> VALERIA <I>(aspramente risentita) </I>Ben par in chi xé puoco amor e fede: quando abe sognào afidarlo, e po' 'ncora no s'ha fidào, ch'ha volesto venir armào. IULIO Signora, le arme son necessarie a un giovene, maxime forestier, per diversi rispecti. VALERIA Chi non ama, in un luogo non ha anche bisogno vardarse de inimisi. IULIO Se Vostra Signoria non m'è amica, e inimica Quella cognosco. Piú non. (<I>Si muove per tornare indietro, ma Valeria gli fa cenno di fermarsi</I>) VALERIA Disé: perché non ve siu vogiúo vegnèr ier sera? IULIO (c<I>on fare indifferente</I>) Fo per esser un puoco fastidicto, che non mí parse escir di casa. VALERIA (<I>acerba</I>) O che amor! quando un puoco de fastidio lo tien in casa. IULIO (c<I>ortese, con affettazione</I>) Perzò non resta che non sii servo di Vostra Signoria e che Quella non ami piú che me istesso. VALERIA (<I>fissandolo</I>) Disé, se Dio ve guarda: perché comenzassi cuscí a guardarme? IULIO La belezza e zentilezza vostra, la prima fiata che io ve vidi, me ligorno per vostro perpetuo pregione. VALERIA In che luogo me vedessi? IULIO In chiesa a quelle mòneghe, ove era festa. VALERIA Non savévu che gera novizza? IULIO I' non pensai se non a la grazia e beltà de Vostra Signoria. (<I>S'inchina, e la catenella esce un momento di sotto al bavero, sicché Valeria la scorge</I>)<I></I> VALERIA Che cosa xé questa che avé cussí al collo, soto el bàvaro? Lassèla un poco vèder, de grazia. IULIO (<I>facendo il disinvolto</I>) È 'na catena d'oro. VALERIA Lasséla un poco vèder. IULIO (<I>senza toccarla</I>) Lévela Vostra Signoria, e sii la soa, se gli piace. VALERIA (<I>tirandola a sé ed esaminandola insieme con Oria</I>) Questa catena xé cossa de Veniesa. IULIO Signora, qui l'ho comprata. ORIA (<I>all'improvviso</I>) Magnifica Madona, savé a che la someia? A quella che portava Madona Anzola, avanti che moresse so marío. VALERIA Sí, per la fede mia digo che la xé quella, mí. IULIO (p<I>ronto</I>) Pode esser, Signora, che l'ha facta vender. VALERIA (<I>alzando la voce</I>) Questa xé la magagna! Basta, intendo ben. IULIO (<I>fa per togliersela dal collo</I>) Se Vostra Signoria se degna, io ne facio un presente a Quella. VALERIA (<I>fermandolo</I>) Dio me ne guardi! La catena no xé compràa, ma donàa. IULIO (<I>impermalito</I>) Vostra Signoria ben me crede puoco, quando non mí prestate fede in questa piccol cosa. VALERIA Missier Iulio, se vu fossé stà cussí fidele come mí, no avessé questa catena. M'avéu inteso? IULIO Già Vostra Signoria ha preso triste opinion de quello che io non sciò. VALERIA Lo fastidio de ier sera xé una bella soja. IULIO (<I>confuso</I>) Perdòname Vostra Signoria, ché non è soja alguna. VALERIA Anzola faràve mejo a viver ben, e non cercar quello che la non dié. IULIO Già sete turbata; e non sapete la causa. VALERIA Basta! Non se dié inganar alcun, savé, Miser Iulio? No, no se dié cussí sbefizar una povera jovene zentildona. Mí non sun da manco de Anzola. IULIO Io non intendo. VALERIA Missier Iulio, questo non meritava. Pazienzia! Anzola xé sta pí venturàa che mí. IULIO Me dolio esser venuto qui per fastidio de Vostra Signoria. VALERIA <I>(fiera ribattendo) </I>E mí digo che avé fato ben a vegnér; ché Dio cussí ha volesto, per farme saver che non me volé giozzo de ben, azzò che no ve varda pí drio. IULIO Di questo non sciò che responder a Vostra Signoria. VALERIA Disé co' volé; che vu avé gran torto contra de mí. IULIO Se cussí volete, lo confesso. VALERIA Se Anzola xé vostra, tegnela. Né vojo dir altro, cha tàser, da qua indrío. IULIO Non cognosco Anzola, per la fede de zentilomo.<I> (Mettendosi una mano sul petto).</I> VALERIA <I>(accalorandosi) </I>Orsú, no pí! Mo credé certo che mai me fo fatto iniuria che la volesse padir: né anche non tolerar questa per nisun modo. IULIO <I>(risentito) </I>Vostra Signoria non se moverà senza raggion. VALERIA Sora tuto, vojo rason. Credélo certo, se volé, che, se 'l me fosse onor, Valeria faría andar la cosa fin a la Avogaría, per la Crose Sancta! IULIO Non sete offesa né in l'onore né in la roba da me, che io sappi. VALERIA Missier, vu staré a rason: se averé falào, seré punío. IULIO A Vostra Signoria sta darmi quella punizion che gli pare. VALERIA Savé quel che merta un che ingana un altro? Essere bandizào. IULIO I' sun forestiero. VALERIA <I>(con voce di pianto) </I>Basta! Anzola e vu m'avé assassinàa. IULIO Non, che io sappi. VALERIA La càena, che xé al collo, lo prova. IULIO I' non sciò che piú replicare. VALERIA Missier, andé. E vardé da qua indrío no tratar cussí zentildone. E disé a Anzola che Valeria ghe renderà el cambio, col tempo. IULIO Me raccomando a Vostra Signoria.<I> (S'inchina ed esce).</I> VALERIA (<I>sarcastica</I>) Recomandéve a Anzola, e no a mí.<I> (Oria chiude la porta).</I> </poem> ===VI - IULIUS, <I>solus.=== <poem> Fuori, sulla via, tutto turbato.</I> IULIO Vedi, lo diavolo como ha cognosciuta la catenella! E dice che Anzola è vidua. Ben se cognoscono insieme. Son rimasto confuso. Se lei piú non me amarà, tanto piú serò grato a l'altra. E possa che costei è suspiziosa, saría sutil cosa che li manifestassi l'odio: et quella, acorgendosi, se me ama, se accenderà piú. La cosa, sí come desiderava, è resolta: de restar cun un peso solo! Perché doi sono troppo; non a me, ma a un gigante, se fosse ben mazor de Atlas. </poem> dl6g012f4naq0mehpilk64x11mi56dh La Venexiana/Quinto atto 0 501 42141 33437 2011-03-03T15:21:40Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La Venexiana]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>QUINTO ATTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La Venexiana/Quarto atto|QUARTO ATTO]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La Venexiana]] |autor=anonimo |sezion=QUINTO ATTO |prima=[[La Venexiana/Quarto atto|QUARTO ATTO]] }} ==QUINTUS ACTUS== ===I - ORIA, <I>sola in itinere.=== <poem> Via pubblica, lungo un canale.</I> ORIA O Dio, Dio! chi xé mai quel savio, se 'nde fosse bon predicador, che savesse compiàser a una zentildona? Iersera Madona gera scorazzàa cun Missier Iulio e non l'ha volesto a parte nisuna; adesso essa xé rabiosa e lo vul, o vivo o morto; e non vul pí parlar né de Madona Anzola né de Miser Anzol. Me manda a portarghe questa letera, che cun li oci bagnai sta note ha scrita, e vul che 'l prega e vegnir stasera, ché la vul far la pase. No la pensa se no in esso e no parla si no de esso. Tuta la note no m'ha lassào dormir. Sempre: «Oria, fia, sun morta, ché Iulio xé scorazzào e no me vorà piú vèder». E mí dicea: «Perché l'avéu cazzào?»; essa dicea: «Perché gera troppo zelosa». E cussí m'ha sempre tegnuo desedàa. Pazienzia! «Sastu zò che ti ha a dir a Missier Iulio? Che 'l venga e che non guarda a parole, che Madonna xé pí desiderosa de esso che de manzar, e che, come el zonze, el vada in leto a far la pase». Sí dirò, per l'anima mia; e cossí serà fornío ogni fastidio. <I>(S'allontana e poi ritornerà quando Iulio starà parlando con Bernardo).</I> </poem> ===II - BERNARDUS, JULIUS, ORIA.=== <poem> BERNARDO <I>(saluta Iulio) </I>Bona vita a ol mí patroncí onorígol. IULIO Ben venga lo fratel mio. Che bone nove? BERNARDO (<I>facendo l'occhiolino</I>) A' l'è be da pensà! la canzon da l'oltr'er. IULIO Veni mo da quella zentildona, patrona tua e signora mia? BERNARDO <I>(schermendosi) </I>A' no so do' vegni, mí; basta mo, ch'a' so' tornat alò per quel cant. IULIO <I>(evasivo) </I>Lo ben venuto e lo meglio trovato. BERNARDO <I>(riguardandolo in faccia) </I>M'aví entis, n'è vira? IULIO Entendo; non piú. Mo taci: so. BERNARDO A' dig ch'a' voj ch'a' sié de personi ch'af serà fà plu carezzi che ol Bernard. IULIO <I>(ride) </I>Ah, ah! de tuti doi! <I>(Qui riappare in scena Oria e si fa indietro, sconcertata).</I> ORIA <I>(da sé) </I>Iih! el ghe xé un omo co esso. Grama mí, non so che far. Ho vergonza. <I>(Ma in questo punto vede Bernardo separarsi da Iulio e venir verso di lei). </I>Mo lassa, che 'l se parte. BERNARDO <I>(andandole incontro) </I>Che andíf fazzand, olà? Circhéf da vo la manestra? ORIA <I>(seccata) </I>Andé al vostro viazo, ché non voglio niente da fachini. BERNARDO <I>(voltandole le spalle e indicandole Iulio) </I>Orsú, non circhí olter. Andé inanz, ch'a' trovarí el desmesteg. ORIA <I>(raggiungendo Iulio, che pare voler evitarla) </I>Missier Iulio, alda do parole la Vostra Magnificenzia. IULIO <I>(fingendo di non averla subito riconosciuta) </I>Madama...? Madama Oria? Perdonatime, sorella mia, che non sapevo qual fosti. Che bisogna da me? ORIA Caro Misser Iulio, daspo' che iarsera vu partissi da Madona Valiera cussí da mala voglia, scorezzà, mai essa ha podesto régiar. Sempre la xé sta in pianto. Digo che la xé meza morta. Il xé forza che vu vegné questa sera a consolarla, si no che la morerà de doja. Caro Missier Iulio belo, vegné là, ché vu saré causa de vostro gran ben e so. IULIO <I>(serio) </I>Me spiace asai che Madonna Valiera abi aúto alcun scontento, et tanto, che Dio scià; perché io gli so' ben servitore, e me rencrescie che in me non sii modo da potergli levar tal male, ché lo farei volunteri. ORIA Che? che? non avé modo? A punto, tuto el modo de varirla sta in vu. Se vegné subito, essa guarirà. IULIO Non vorrei poi, venendo, esser causa de maggior male suo. Lei è collerica, e non mi crede. Come me veggia, se adirerà tanto, ché gli nocerà poi. ORIA <I>(interrompendolo) </I>No disé questo Ché la xé grama de quello che la sea stà scorazzà cun vu, e sempre s'ha dojesto de questo. Adesso no la vul pí cigar di gnente, si no tanto quanto volé vu, e ve vul per tuto el so onor e anima. IULIO Rengrazia Sua Signoria; ma io non sciò che me fare, perché vorrei andar a Padoa in questa notte, per attrovar mei parenti che mo vengono al Studio. ORIA Misser, nol bisogna scusa qua. Vedé: el xé forza che vegné; e po', quando seré stà co essa, andaré po' dove ve piaserà. IULIO E como è tanta forza? ORIA Ché bisogna parlar? ché la muor, se non la fa paxe cun vu. IULIO <I>(stendendole la destra) </I>Porgeteme la man, ché mí faccio bona pace cun voi, per nome suo. ORIA <I>(tirando indietro la propria mano) </I>Digo che nol val gnente: ché la vul issa tocarve la man. <I>(Gli porge la lettera, ch'egli si mette subito a leggere, e intanto gli parla in un orecchio). </I>E po', se volé che vel diga, per ogni triste parola che v'è dito, la vul tante volte basarve. IULIO <I>(raggiante, riponendo la lettera) </I>Or volete che venga? ORIA <I>(tutta lieta) </I>Sí, dolce, caro, d'oro, Missier Iulio. IULIO A qual ora? ORIA Como l'altro zorno... maladeto. IULIO Dio voglii che non sii cusí questo. ORIA Tegné certo che 'l serà benedeto. IULIO Or so' contento. Expetàtime, e salutate Madona per nome mio, e a lei, sino che vengo, raccomandatime. ORIA Romagné in pase.<I> (Parte).</I> </poem> ===III - IULIUS <I>solus.=== <poem> </I> IULIO De novo so' entrato ne la via de Croce. A doe a doe vano le venture mie, per non esser senza fastidio; vedi?, in un tempo lo facchino e la fantesca. <I>(Imbarazzato). </I>E como resolverò lo garbuglio, che non resti inciampato nullo modo? Giuro per la Fede Sancta!... <I>(S'interrompe, ma poi gli s'illumina il volto a un tratto). </I>Salvo che, venendo lo fachino, non voglia io montar in gondola se non me dice lo nome de colei: lui, certo, lo recuserà, e io, como accorozato, gli darò repulsa, e andarò a Valiera, per mutar cibo.<I> (Mentre questo monologo finisce, si udrà qualche fischio dal canale. È Bernardo che vuol avvertire lulio ch'egli è pronto e lo attende).</I> </poem> ===IV - BERNARDUS, JULIUS.=== <poem> BERNARDO <I>(s'è fatto con la gondola piú presso e chiama) </I>Olà, a bass, che diavol spetèf? No m'ef sentut zuffolà plú de ses fiadi? IULIO Bernardo, sei già venuto? BERNARDO No m' vedíf? Mo via, andòm, ché l'è ora. IULIO So' contento; ma, avanti che entri, voglio che me dichi como ha nome l'amico e de che casa è: perché non voglio viver piú frenetico in racordarmi cantoni. BERNARDO <I>(stupito) </I>Que gril ve becca adès li orechi? Nol so; e, sel savèss, nol diríf. IULIO Se non voj dirlo, né io voglio venire. BERNARDO A' crez ch'a' sié fo' dol cervel, mí. No savíf o' v'hoj menà? IULIO Lo sciò; ma io voglio saperlo meglio. BERNARDO <I>(beffandolo) </I>Maidé, a' 'l dí esser strac ol caval, che 'l ropéta icsí col cul! IULIO <I>(seccato) </I>O stracco o gagliardo, m'hai enteso. BERNARDO <I>(torcendo la barca) </I>A' la va mal, quat ol puzza li rusi. IULIO Non piú! Questo è deliberato. BERNARDO <I>(malizioso) </I>A' l'ho mí entisa, che a' volí slongarla a domà. IULIO Va' di' a Madona che piú non voglio vegnir, se non sciò lo nome suo. BERNARDO Sii, col nom de Dé! A' gh el voj dí a lé. Per mí no savrí vergot, se la no s' contenta. IULIO Parli bene. Va, parlagli. BERNARDO Non pensé mo gna' ch'a' spetti domà: ch'a' gh' vaghi adès, im pressa.<I> (Parte subito).</I> </poem> ===V - IULIUS <I>solus</I>.=== <poem> IULIO Ecco, lo disegno como è reuscito! <I>(Risoluto, rimettendosi in cammino). </I>Ad Oria! Iulio, non piú tardar, ché lo tempo scorre. <I>(Riguardando dalla parte dov'era Bernardo) </I>Costui, se tornarà, non trovandomi, non avrà meggio molestarmi per questa sera.<I> (Esce).</I> </poem> ===VI - ORIA, VALERIA, IULIUS.=== <poem> <I>Ingresso della casa di Valeria, con la porta aperta, donde si vede la calle buia. Si ode uno scalpiccio di passi lontani.</I> ORIA <I>(in ascolto) </I>Madona Valeria, che pagassé mo, ché questo che vien cussí pestezando fosse Misier Iulio? VALERIA Sastu zò che pagarave? Tanto co val questo anello che porto in questo deo. ORIA <I>(sospesa) </I>Pian! ché certo el xé quelo. VALERIA Se ti fossi indovina, ti vorave pí ben che no vojo a la Laurina, mia suor. ORIA Che sí! Tasé mo, e scolté un puoco. <I>(Iulio appare. Oria volgendosi ridente a Valeria). </I>Xèlo mo quello?(<I>si fa incontro a Iulio</I>) Bona note, Missier. IULIO <I>(che non l'ha subito veduta) </I>Chi è qui? Bona notte. ORIA Missier Iulio, vu m'avé fatto vadagnar tutto l'amor de Madona, a vegnir cussí adesso. IULIO Mi piace; et so che ho guadagnato. VALERIA Vu avé guadagnà un corpo e un'anima che gera persa, se no vegneve a vederla. IULIO Signora, non volio aver guadagnato piú che la grazia de Vostra Signoria, ché Quella se degni avermi in servitore suo. VALERIA Digo in mio mazor. Vu savé ben che pena m'avé dà, perché ho volesto esserve mazora; ma da qua avanti vojo esserve menora in ogni canto. IULIO Non dica questo Vostra Signoria, ché io non merito tanto. ORIA Magnifica Madona, ormai xé tempo che Missier Iulio fazza quela pase che volea far co mí, quando non volsi. VALERIA <I>(appassionata) </I>Missier Iulio, cor mio, perché seu tanto crudel verso de mí? IULIO Crudel verso Vostra Signoria? Dio, non lo consentir. Anzi, umanissimo verso la mia diva: è ben tuto che io spero. VALERIA Se xé cussí, vojo che vu sié mio; e che vu me perdoné, se l'altro zorno ve ho fatto scorozar. IULIO Vostra Signoria perdòname a me, se per mia causa ha pigliato fastidio alguno; ché mo qui so' tuto suo, per cangiar ogni affanno in piacere. ORIA <I>(come incantata) </I>Che paroline d'oro! VALERIA <I>(con voce bassa) </I>Missier Iulio caro, el se suol dir che el xé matiera parlar cussí a la scoverta, perché i venti ha orece e oci. Vegné dentro e me alegraré un puoco a vederve a la luse. IULIO Non è necessario che Vostra Signoria me dichi ragion alcuna. Comandàtime e dicéte: «Voglio cussí», ché vostro so' io. VALERIA <I>(seguita da Iulio, entra nella camera, mentre Oria va a chiudere la porta di strada) </I>Cussí vojo far, Misser Iulio, fio bello, dolce. ORIA <I>(tornata indietro, in tono di scherzo) </I>Madona, voléu far la pase cussí presto! IULIO La pace, Madonna, sta nel viso vostro, che la prima fiata che lo vidi me ligò. VALERIA Oria, fia, sera la camera e va' su a Missier grando, che no ciga. E se 'l dise gnente de mí, di' che ho mal e che per questa sera non vojo che nissun me rompa la testa. ORIA Lassé far a Oria, che 'l tuto provederà a ben e presto.<I> (Si ritira e chiude l'uscio).</I> </poem> cz6l0uvhsomx9s8a9wfuo47knwqsokk La fondazion di Venezia 0 502 54518 47104 2016-04-08T11:02:15Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La fondazion di Venezia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1736<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Testi teatrali<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 10, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori; A. Mondadori editore; Milano, 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La fondazion di Venezia |autor=Carlo Goldoni |ano=1736 |secolo=XVIII |tipologia=Testi teatrali |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 10, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori; A. Mondadori editore; Milano, 1955 |fonte=http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm }} ''Divertimento per Musica da cantarsi dalla Compagnia de' Comici nel Teatro Grimani a S. Samuele la prima sera delle recite autunnali in Venezia in quest'Anno 1736.'' * {{Testo|/Amico lettore}} * {{Testo|/Attori}} * {{Testo|/Prologo}} * {{Testo|/Azione prima}} * {{Testo|/Azione seconda}} * {{Testo|/Azione terza}} * {{Testo|/Azione quarta}} * {{Testo|/Azione quinta}} * {{Testo|/Azione sesta}} * {{Testo|/Azione settima}} 0pwo9vioi2ioidt27fq0tbi3ns1bd2q La biondina in gondoleta 0 503 43977 42151 2011-04-12T16:45:31Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La biondina in gondoleta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="musica de"/>:<br/>[[:it:Johann Simon Mayr|Johann Simon Mayr]]<br/>[[:it:Ludwig van Beethoven|Ludwig van Beethoven]] (1816)<br/>[[:en:Reynaldo Hahn|Reynaldo Hahn]] (1901)<section end="musica de"/> <section begin="ano"/>1788<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=La biondina in gondoleta |autor=Anton Maria Lamberti |musica de=:<br/>[[:it:Johann Simon Mayr|Johann Simon Mayr]]<br/>[[:it:Ludwig van Beethoven|Ludwig van Beethoven]] (1816)<br/>[[:en:Reynaldo Hahn|Reynaldo Hahn]] (1901) |ano=1788 |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from=20 to=21/> hnkrzbcx9p1drft8bh7tzyd8bmfuvvw La fameja dei gobon 0 504 42186 39905 2011-03-03T15:23:50Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La fameja dei gobon (o La storia dei gobon)<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Anonimo (canson popolare)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.veniceonline.it/Focus/Venetian_songs.asp#LA%20STORIA%20DEI%20GOBI<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La fameja dei gobon (o La storia dei gobon) |autor=anonimo |sorascrivi autor=Anonimo (canson popolare) |edission= |fonte=http://www.veniceonline.it/Focus/Venetian_songs.asp#LA%20STORIA%20DEI%20GOBI |tipologia=cansoni popolari }} <poem> Gobo so pare, goba so mare, goba la vaca de so sorela gera goba anca ela, l'era goba anca ela Gobo so pare, goba so mare, goba la vaca de so sorela gera goba anca ela, la fameja dei gobon! Ghe jera in un paese 'na fameja molto in voga e i gavea tuti la goba, e i gavea tuti la goba. Ghe jera in un paese 'na fameja molto in voga e i gavea tuti la goba, e i gavea tuti la goba la fameja dei gobon. Gobo so pare, goba so mare, goba la vaca de so sorela gera goba anca ela, l'era goba anca ela Gobo so pare, goba so mare, goba la vaca de so sorela gera goba anca ela, la fameja dei gobon! </poem> agr2nl4nzsyld1ab111az0zcz66oggu Nina andemo al Redentor 0 505 42539 39955 2011-03-03T15:38:32Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nina andemo al Redentor<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.musicandovenezia.it/italian/canzoni/nina_andemo_al_redentor.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Nina andemo al Redentor |autor=anonimo |edission= |fonte=http://www.musicandovenezia.it/italian/canzoni/nina_andemo_al_redentor.html |tipologia=cansoni popolari }} <poem> Vien da basso Nina mia che xe festa al Redentor, vien co mi che andemo via fora al fresco a far l'amor. Là ne speta 'na barcheta su la riva del canal vien co mi bela Nineta che andemo al bacanal. Senti senti che frescheto su la barca se sta ben cantussando un motiveto co ti Nina sul mio sen. Su la barca se va via soto el ciel tuto stelà. Che serata Nina mia me fa proprio inamorar. Ti xe un cocolo de tosa questa sera col to scial ti profumi d'erba rosa che me sento vegnir mal. Ti xe bela, ti xe cara Nina mia ti xe un amor, una perla tanto rara o Nineta del mio cuor. Senti senti che frescheto su la barca se sta ben cantussando un motiveto co ti Nina sul mio sen. Su la barca se va via soto el ciel tuto stelà e po' dopo canteremo viva viva el Redentor. Su la barca se va via soto el ciel tuto stelà e po' dopo canteremo viva viva el Redentor. </poem> rrp4jpader8z61iripq3qa3tsxhsof6 L'oselin de la comare 0 506 42088 39893 2011-03-03T15:19:42Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'oselin de la comare<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Anonimo (canson popolare)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>[http://batiquercoi.sunrise.it/inno.htm#oselin]<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'oselin de la comare |autor=anonimo |sorascrivi autor=Anonimo (canson popolare) |edission= |fonte=[http://batiquercoi.sunrise.it/inno.htm#oselin] |tipologia=cansoni popolari }} <poem> L'oselin de la comare l'oselin volea volare si è posato su la testa l'oselin faseva festa :Ma un po' più giù volea volare :l'oselin de la comare :ma un po' più giù volea volare :l'oselin de la comare L'oselin de la comare l'oselin volea volare si è posato su le tete l'oselin batea le alete; :Ma un po' più giù volea volare :l'oselin de la comare :ma un po' più giù volea volare :l'oselin de la comare L'oselin de la comare l'oselin volea volare si è posato su la panza l'oselin senza creanza; :Ma un po' più giù volea volare :l'oselin de la comare :ma un po' più giù volea volare :l'oselin de la comare L'oselin de la comare l'oselin volea volare si è posato su i zenoci l'oselin sbateva i oci; :Ma un po' più su volea volare :l'oselin de la comare :ma un po' più su volea volare :l'oselin de la comare L'oselin de la comare l'oselin volea volare si è posato su la figa l'oselin fasea fadiga :e in su e in giù prese a volare :l'oselin de la comare :e in su e in giù prese a volare :l'oselin de la comare </poem> rvcm84qve2jbxrorkvu5m1t3vxlnp9n E mi e ti e Toni 0 507 71886 71885 2021-12-11T23:28:29Z OrbiliusMagister 31 La fonte online non è più reperibile wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>E mi e ti e Toni<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Anonimo (canson popolare)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="tipologia"/>Cansoni popolari<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>[http://batiquercoi.sunrise.it/inno.htm#toni]<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=E mi e ti e Toni |autor=anonimo |sorascrivi autor=Anonimo (canson popolare) |tipologia=Cansoni popolari |fonte=[http://batiquercoi.sunrise.it/inno.htm#toni] }} <poem> E mi e ti e Toni sion ndà da la tetona, ghe avon palpà la mona, ghe avon palpà la mona! :Daghelo molo, daghelo duro, :faghe tremare le ciape del culo, :se te la ronpo no te la pago :ma te la giusto co 'n toco de spago! E mi e ti e Toni sion ndà da la tetona, ghe avon palpà la mona, con tute doi le man! :Daghelo molo, daghelo duro, :faghe tremare le ciape del culo, :se te la ronpo no te la pago :ma te la giusto co 'n toco de spago! Ma quando se vien veci se perde la virtù, le bale le gnen fiape, e 'l cicio no tira più! :Daghelo molo, daghelo duro, :faghe tremare le ciape del culo, :se te la ronpo no te la pago :ma te la giusto co 'n toco de spago! '''Altra version:''' E mi e ti e Toni semo nà dentro un baul e dentro ghera Berto che se gratava el cul e grata grata grata ghè partìa na culata so mare desperata la va dal culatier el culatier ghe dise che no se pol far gnente l'è nato deficente el more desgrassià! </poem> 4pg6ushnjgrgr2yjtzoacgcoub7gxpg I Rusteghi 0 508 54506 47089 2016-04-08T10:57:00Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I Rusteghi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1760<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Opere di Carlo Goldoni, Ugo Mursia editore 1969<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm<section end="fonte"/> <section begin="wikipedia"/>it:I rusteghi<section end="wikipedia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I Rusteghi |autor=Carlo Goldoni |ano=1760 |secolo=XVIII |tipologia=Comedie |edission=Opere di Carlo Goldoni, Ugo Mursia editore 1969 |fonte=http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm |wikipedia=it:I rusteghi }} Comedia in tri atti in prosa rapresentà par la prima olta a Venexia nel carneval de l'ano 1760 * {{Testo|/L'autore a chi legge}} * {{Testo|/Personaggi}} * {{Testo|/Atto primo}} * {{Testo|/Atto secondo}} * {{Testo|/Atto terzo}} l4ljer6isfcpqobw5qymynlbut0agq2 Sior Todero brontolon 0 509 54543 47124 2016-04-08T11:08:14Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sior Todero brontolon<small><br/>o sia<br/>Il vecchio fastidioso</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1761<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Carlo Goldoni, ''Sior Todero brontolon, Le baruffe chiozzotte, Il ventaglio'';<br/> a cura di Giuseppe Ortolani collezione: Oscar Mondadori;<br/> Arnoldo Mondadori Editore; Milano, 1978<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm<section end="fonte"/> <section begin="wikipedia"/>it:Sior Todero brontolon<section end="wikipedia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sior Todero brontolon<small><br/>o sia<br/>Il vecchio fastidioso</small> |autor=Carlo Goldoni |ano=1761 |secolo=XVIII |tipologia=Comedie |edission=Carlo Goldoni, ''Sior Todero brontolon, Le baruffe chiozzotte, Il ventaglio'';<br/> a cura di Giuseppe Ortolani collezione: Oscar Mondadori;<br/> Arnoldo Mondadori Editore; Milano, 1978 |fonte=http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm |wikipedia=it:Sior Todero brontolon }} * {{Testo|/L'autore a chi legge}} * {{Testo|/Personaggi}} * {{Testo|/Atto primo}} * {{Testo|/Atto secondo}} * {{Testo|/Atto terzo}} ak8d1zwq0r74xolxy6bdaiqljusws20 Le morbinose 0 510 54526 47114 2016-04-08T11:03:31Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le morbinose<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1758<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"I capolavori" di Carlo Goldoni, a cura di Giovanni Antonucci,<br/> Grandi Tascabili Economici Newton, Newton Compton Editori, 1992.<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le morbinose |autor=Carlo Goldoni |ano=1758 |secolo=XVIII |tipologia=Comedie |edission="I capolavori" di Carlo Goldoni, a cura di Giovanni Antonucci,<br/> Grandi Tascabili Economici Newton, Newton Compton Editori, 1992. |fonte=http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm }} * {{Testo|/L'autore a chi legge}} * {{Testo|/Personaggi}} * {{Testo|/Atto primo}} * {{Testo|/Atto secondo}} * {{Testo|/Atto terzo}} * {{Testo|/Atto quarto}} * {{Testo|/Atto quinto}} dtoh7uwap4dqxfhnbcpzf3hqdvw3xm9 Xe passà el tempo 0 511 60115 43153 2018-01-08T23:01:20Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Xe passà el tempo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Tempesta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[In gondoleta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Xe passà el tempo |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Tempesta]] |dopo=[[In gondoleta]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="74" to="74" fromsection="" tosection="" /> 11vdtt4urmmr3e677ai2qnalypjoj6k Xe 'l to balcon serà! 0 512 60137 43149 2018-01-09T18:44:33Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Xe 'l to balcon serà!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>In gondoleta. Barcarole e rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Redentor antico]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Tre terni]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Xe 'l to balcon serà! |racolta=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |prima=[[Redentor antico]] |dopo=[[Tre terni]] |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="61" to="61" fromsection="" tosection="" /> qr75vumyk57hlqxl6znmom9f1icct4w Se avisa el Proto de la Stamperia 0 513 48926 42789 2013-09-02T10:01:45Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se avisa el Proto de la Stamperia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Iseppo Pichi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1747<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Dizionario Contarini.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>''Avertensa in versi scrita da Isepo Pichi nel 1747 par el proto de tipografia, che el gavea da stanpar la so traduzion del Bertoldo in venezian (N.d.R.)''<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se avisa el Proto de la Stamperia |autor=Iseppo Pichi |ano=1747 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Dizionario Contarini.djvu |note=''Avertensa in versi scrita da Isepo Pichi nel 1747 par el proto de tipografia, che el gavea da stanpar la so traduzion del Bertoldo in venezian (N.d.R.)'' }} <pages index="Dizionario Contarini.djvu" from=14 to=14/> hu8t9x06rrmlpjj6wuw1wwllm1ua32q Chi non sa, che mi vivo per manzar? 0 514 47793 44028 2012-06-02T17:34:33Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Chi non sa, che mi vivo per manzar?<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Meteme in acqua, in boschi, in monti, in fuogo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ho cercao sempre de star solitario]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Chi non sa, che mi vivo per manzar? |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[Meteme in acqua, in boschi, in monti, in fuogo]] |dopo=[[Ho cercao sempre de star solitario]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=16 to=16 fromsection=2 tosection=2 /> 9r170pm0ksc2eb7h5einxhn836s1w8h Titiro e 'l Russignol 0 515 39436 38923 2011-01-05T23:30:55Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Titiro e 'l Russignol<section end="titolo"/> <section begin="dopo"/>[[El Paon, le Anare e 'l Merlo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Titiro e 'l Russignol |dopo=[[El Paon, le Anare e 'l Merlo]] |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=233 to=234 tosection=1 /> 9g373jshemg1whjvi4e2n4yn5fxqlx7 Lamentazione al prefetto di Venezia 0 516 67331 58378 2020-03-02T10:11:55Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lamentazione al prefetto di Venezia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1812<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Lamentazione al Prefetto Galvagna pel Blocco di Venezia|1823}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Lamentazione al prefetto di Venezia |autor=Pietro Buratti |ano=1812 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu |note={{Altra version|Lamentazione al Prefetto Galvagna pel Blocco di Venezia|1823}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu" from=11 to=16 /> {{N|a cura de Bartolommeo Gamba (1817)}} fob2vglv750lkctm79zonnz10sd23gz La polenta 0 517 59803 55430 2017-08-24T08:46:32Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La polenta<br><small>Scherzo ditirambico</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1798<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Ditirambi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La polenta<br><small>Scherzo ditirambico</small> |autor=Lodovico Pastò |ano=1798 |secolo=XVIII |tipologia=Ditirambi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu" from=35 to=60 /> ouqpeptrzyoslxjqdm10wzav82xxjx9 Varè co' seria, varè co' modesta 0 518 43099 38544 2011-03-03T16:01:03Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXVII. Varè co' seria, varè co' modesta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canti pel popolo veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[L'ano in dodese mesi xe diviso|XXVI. L'ano in dodese mesi xe diviso]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[In piazza de s. Marco, sul liston|XXVIII. In piazza de s. Marco, sul liston]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1844<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canti pel popolo veneziano |titolo=XXVII. Varè co' seria, varè co' modesta |prima=[[L'ano in dodese mesi xe diviso|XXVI. L'ano in dodese mesi xe diviso]] |dopo=[[In piazza de s. Marco, sul liston|XXVIII. In piazza de s. Marco, sul liston]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1844 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Canti pel popolo veneziano.djvu" from=163 to=165 tosection=1/> q1cwwu0rtoa6v9boqtzoxq16xfbngan Sopra l'acqua indormenzada 0 519 39552 39021 2011-01-06T14:08:56Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sopra l'acqua indormenzada<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Pagello<section end="autor"/> <section begin="musica de"/>[[:en:Reynaldo Hahn|Reynaldo Hahn]] (1901)<section end="musica de"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.recmusic.org/lieder/get_text.html?TextId=12382<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=Sopra l'acqua indormenzada |autor=Pietro Pagello |musica de=[[:en:Reynaldo Hahn|Reynaldo Hahn]] (1901) |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |fonte=http://www.recmusic.org/lieder/get_text.html?TextId=12382 }} <poem> Coi pensieri malinconici No te star a tormentar: Vien con mi, montemo in gondola, {{R|4}}Andaremo fora in mar. Passaremo i porti e l'isole Che circonda la cità: El sol more senza nuvole {{R|8}}E la luna spuntarà. Oh! che festa, oh! che spetacolo, Che presenta sta laguna, Quando tuto xe silenzio, {{R|12}}Quando sluse in ciel la luna; E spandendo i cavel morbidi Sopra l'acqua indormenzada, La se specia, la se cocola, {{R|16}}Come dona inamorada! Tira zo quel velo e scòndite, Che la vedo comparir! Se l'arriva a descoverzarte, {{R|20}}La se pol ingelosir! Sta baveta, che te zogola Fra i caveli imbovolai, No xe turbia de la polvere {{R|24}}De le rode e dei cavai. Vien! Se in conchiglia i Greci Venere Se sognava un altro di, Forse visto i aveva in gondola {{R|28}}Una zogia come ti, Ti xe bela, ti xe zovene, Ti xe fresca come un fior; Vien per tuti le so lagreme; {{R|32}}Ridi adesso e fa l'amor! </poem> 4b9misor8yxmcazg6925wxq6ptcwv1z La regata veneziana 0 520 49035 44444 2013-09-06T21:33:36Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La regata veneziana<br><small>Tre canzoni in dialetto veneziano</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Maria Piave<section end="autor"/> <section begin="musica de"/>[[:it:Gioacchino Rossini|Gioachino Rossini]] in “Péchés de vieillesse. Vol. I Album Italiano”<section end="musica de"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.recmusic.org/lieder/assemble_texts.html?SongCycleId=966<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=La regata veneziana<br><small>Tre canzoni in dialetto veneziano</small> |autor=Francesco Maria Piave |musica de=[[:it:Gioacchino Rossini|Gioachino Rossini]] in “Péchés de vieillesse. Vol. I Album Italiano” |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |fonte=http://www.recmusic.org/lieder/assemble_texts.html?SongCycleId=966 }} <poem> {{Centra|'''I. Anzoleta avanti la regata'''}} Là su la machina<ref>La "machina" sarìa un baldachin de legno sistemà sul Canal Grande tra Palazzo Balbi e Ca' Foscari, dove finisse el percorso de la regata. Su sto palco ciapa posto le autorità venexiane e le ghe dà el premio al vincitor.</ref> xe la bandiera, varda, la vedistu, vala a ciapar. Co quela tornime in qua sta sera, o pur a sconderte ti pol andar. {{R|5}}In pope, Momolo, no te incantar. Va, voga d'anema la gondoleta, né el primo premio te pol mancar. Va là, recordite la to Anzoleta che da sto pergolo te sta a vardar. {{R|10}}In pope, Momolo, no te incantar. In pope, Momolo, cori a svolar. {{Centra|'''II. Anzoleta co passa la regata'''}} I xe qua, i xe qua, vardeli, vardeli, povereti i ghe da drento, ah contrario tira el vento, {{R|4}}i gha l'acqua in so favor. El mio Momolo dov'elo? ah lo vedo, el xe secondo. Ah! che smania! me confondo, {{R|8}}a tremar me sento el cuor. Su, coragio, voga, voga, prima d'esser al paleto<ref>El xe un paleto piantà in mezo al Canal Grande vissin a Santa Chiara, intorno al quale ga da oltar le barche.</ref> se ti voghi, ghe scometo, {{R|12}}tutti indrio ti lassarà. Caro, caro, par che el svola, el li magna tuti quanti meza barca l'è andà avanti, {{R|16}}ah capisso, el m'a vardà. {{Centra|'''III. Anzoleta dopo la regata'''}} Ciapa un baso, un altro ancora, caro Momolo, de cuor; qua destrachite che xe ora {{R|4}}de sugarte sto sudor. Ah t'o visto co passando su mi l'ocio ti a butà e go dito respirando: {{R|8}}un bel premio el ciaparà, sì, un bel premio in sta bandiera, che xe rossa de color; gha parlà Venezia intiera, {{R|12}}la t'a dito vincitor. Ciapa un baso, benedeto, a vogar nissun te pol, de casada, de tragheto<ref>A Venexia na olta ghe jera do tipi de gondolieri: quei che laorava soto paron par qualche fameja siora (i ''barcaroi de casada'') e quei che fasea invesse da ''"tragheto"'', i xera cioè i tassisti de l'epoca.</ref> {{R|16}}ti xe el megio barcarol. </poem> {{N|a cura de Wikisource}} 9zszzl2rzqs4i76muhfs5dbn0w8xang Cinque canzonette veneziane da battello 0 521 43177 39541 2011-03-03T16:18:18Z CandalBot 102 Bot: template:Testo wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cinque canzonette veneziane da battello<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.recmusic.org/lieder/assemble_texts.html?SongCycleId=1326<section end="fonte"/> <section begin="note"/>''Nota: Sto qua el xe un ciclo de canzonete che se pensa sia stà scrite dal stesso autor, purtropo anonimo (N.d.R.)''<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=Cinque canzonette veneziane da battello |autor=anonimo |tipologia=Canzonete |fonte=http://www.recmusic.org/lieder/assemble_texts.html?SongCycleId=1326 |note=''Nota: Sto qua el xe un ciclo de canzonete che se pensa sia stà scrite dal stesso autor, purtropo anonimo (N.d.R.)'' }} *{{Testo|Diseme pur balordo|I. DISEME PUR BALORDO}} *{{Testo|Quei oci me fa guera|II. QUEI OCI ME FA GUERA}} *{{Testo|Quele rane via lassè|III. QUELE RANE VIA LASSÈ}} *{{Testo|Sento che el cuor me manca|IV. SENTO CHE EL CUOR ME MANCA}} *{{Testo|Infin che'l tempo è belo|V. INFIN CHE'L TEMPO È BELO}} esm987bnax5x13on7rdqion0dbo2k52 Caso occorso ad uno spagnuolo coll'amica 0 522 41407 37590 2011-03-03T14:54:09Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Caso occorso ad uno spagnuolo coll'amica<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anzolo Inzegneri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>fine '500 - primi del '600<section end="ano"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Caso occorso ad uno spagnuolo coll'amica |autor=Anzolo Inzegneri |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |tipologia=soneti |ano=fine '500 - primi del '600 |secolo= }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from=97 to=98/> 7li4xb3c0b3p55z7297w1e9pc97ivll El santo evangelio de Gesù Cristo secondo Matio 0 523 39473 39041 2011-01-05T23:41:59Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El santo evangelio de Gesù Cristo secondo Matio (framento)<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Gianjacopo Fontana<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>del [[w:it:Vangelo secondo Matteo|Vangelo secondo Matteo]]<section end="traduzion"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Testi in prosa<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>''L'evangelio secondo s. Matio. Versione di Gianjacopo Fontana in veneziano'', CLUEB, 1981. ISBN 978-88-491-0731-9<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://digilander.libero.it/cssc/arkivio/documenti/evangelio_matio.htm<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=El santo evangelio de Gesù Cristo secondo Matio (framento) |autor=Gianjacopo Fontana |traduzion=del [[w:it:Vangelo secondo Matteo|Vangelo secondo Matteo]] |secolo=XIX |tipologia=Testi in prosa |edission=''L'evangelio secondo s. Matio. Versione di Gianjacopo Fontana in veneziano'', CLUEB, 1981. ISBN 978-88-491-0731-9 |fonte=http://digilander.libero.it/cssc/arkivio/documenti/evangelio_matio.htm }} <poem> ;Capo I 1. LIBRO de la generazion de Gesù Cristo fio de Davide, fio de Abramo. 2. Abramo ga generà Isaco. Isaco ga generà Giacobe. Giacobe ga generà Giuda, e i so fradei. 3. Giuda ga generà Fares, e Zara da Tamar. Fares ga generà Esron. Esron ga generà Aram. 4. Aram ga generà Aminadab. Aminadab ga generà Naasson. Naasson ga generà Salmon. 5. Salmon ga abuo Booz da Raab. Booz ga abuo Obed da Rut. Obed ga generà Jesse. Jesse ga generà el re Davide. 6. El re Davide ga abuo Salomon da culia, che gera stada mugier de Uria. 7. Salomon ga generà Roboamo. Roboamo ga generà Abia. Abia ga generà Asa. 8. Asa ga generà Giosafate. Giosafate ga generà Joram. Joram ga generà Ozia. 9. Ozia ga generà Gioatan. Gioatan ga generà Acaz. Acaz ga generà Ezechia. 10. Ezechia ga generà Manasse. Manasse ga generà Amon. Amon ga generà Giosia. 11. Giosia ga generà Geconia, e i so fradei, co i s'ha traspiantà in Babilonia. 12. E dopo che i s'ha traspiantà in Babilonia: Geconia ga generà Salatiel. Salatiel ga generà Zorobabel. 13. Zorobabel ga generà Abiud. Abiud ga generà Eliacim. Eliacim ga generà Azor. 14. Azor ga generà Sadoc. Sadoc ga generà Achim. Achim ga generà Eliud. 15. Eliud ga generà Eleazar. Eleazar ga generà Matan. Matan ga generà Giacobe. 16. Giacobe po ga generà Isepo, sposo de Maria, de la qual xe nassuo Gesù, che se chiama Cristo. 17. Donca tute le generazion, che xe stae da Abramo infina a Davide, le xe quatordese generazion: da Davide fin che i s'ha trasportà in Babilonia, le xe quatordese generazion: e da quando che i s'ha trasportà in Babilonia infina a Cristo, le xe quatordese generazion. 18. La generazion po de Cristo la xe stada cussì: Co so mare Maria xe deventada sposa de Isepo, prima che i stasse insieme, s'ha trovà, che la gera gravia per opera de lo Spirito Santo. 19. Onde Isepo, che gera omo giusto, e che no voleva meterla in compromesso, l'ha pensà ben de impiantarla in scondon. 20. E intanto ch'el gaveva sta idea per la testa, eco che l'ha vedesto in sogno un anzolo del Signor, che ga dito: Isepo, fio de Davide, no aver paura de torte in casa Maria per mugier: perché quelo, che la ga concepio, el vien da lo Spirito Santo. 21. Ela partorirà un fio: e ti ti lo chiamarà col nome de Gesù: perché lu salvarà el so popolo dai so pecai. 22. Tuto questo po xe nassuo, perché se gabia da verificar quelo, ch'el Signor ga dito per boca del so profeta: 23. Eco che na verzene resterà incinta, e la partorirà un fio: e i ghe meterà nome Emanuel, che vol dir: Dio co nualtri. 24. Co Isepo s'ha desmissià, l'ha fato come che l'anzolo del Signor gaveva comandà, e el s'ha tolto so mugier. 25. E nol l'ha gnanca vardada, fina che la ga partorio so fio primogenito, e ch'el ga messo nome Gesù. </poem> k02sn8uipkht08zrbhh0rekkb4whacm La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/08 0 524 42210 33533 2011-03-03T15:25:13Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>OTTAVE 71-80<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/07|OTTAVE 61-70]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/09|OTTAVE 81-90]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]] |sezion=OTTAVE 71-80 |autor=anonimo |prima=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/07|OTTAVE 61-70]] |dopo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/09|OTTAVE 81-90]] }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=42 to=45 fromsection=2/> 8jq131vev99on2oeti5775n47ecuh74 In occasione della guerra di Cipro 0 525 49496 47022 2013-10-05T20:07:19Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In occasione della guerra di Cipro<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anzolo Inzegneri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1571 ca.<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="wikipedia"/>vec:Asedio de Famagosta<section end="wikipedia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In occasione della guerra di Cipro |autor=Anzolo Inzegneri |ano=1571 ca. |secolo=XVI |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |wikipedia=vec:Asedio de Famagosta }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from=100 to=102/> {{N}} m6hft135fqjafrf2w6x4pe5rxlau2w5 Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453 0 526 66993 49103 2020-02-27T08:45:08Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<br/>{{smaller|con note a cura de Enrico Cornet (1856)}}<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>1856<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XV<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Documenti storici<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu<section end="indice"/> <section begin="wikipedia"/>it:Assedio di Costantinopoli (1453)<section end="wikipedia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453 |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro<br/>{{smaller|con note a cura de Enrico Cornet (1856)}} |ano=1856 |secolo=XV |tipologia=Documenti storici |indice=Indice:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu |wikipedia=it:Assedio di Costantinopoli (1453) }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=1 to=1/> ;Indice ''con breve descrizion dei contenuti, a cura de Wikisource *{{Testo|/Prefazione}} a cura de Enrico Cornet {| |- | width="50%" | *{{Testo|/01|Introduzione}} *{{Testo|/02|10 novembre 1452}}: riva a Costantinopoli do galee da Cafa *{{Testo|/03|2 dicembre 1452}}: na galea da Trebisonda la riva sana e salva a Costantinopoli evitando i turchi *{{Testo|/04|12-13 dicembre 1452}}: se proclama l'union tra la cesa greca e quela romana *{{Testo|/05|14 dicembre 1452}}: se domanda ai capitani de zinque galee de restar a difesa de la sità *{{Testo|/06|17 dicembre 1452 e succ.}}: se manda letere e messageri a Venexia *{{Testo|/07|26 gennaio 1453}}: l'inperador el ghe permete ai marcanti de inbarcar tute le so marcanzie, purché no i parta senza el so parmesso *{{Testo|/08|26 febbraio 1453}}: sete navi le scapa via da la sità *{{Testo|/09|14 marzo 1453}}: se prepara dele fosse davanti a le mura, par rinforzar le difese *{{Testo|/10|31 marzo 1453}}: continua el scavo de le fosse *{{Testo|/11|2 aprile 1453}}: se sara el porto con la cadena, e se ghe asegna la difesa de le porte de tera a quatro nobili venexiani; segue l'elenco dei zentilomeni venexiani presenti in sità in quel momento. *{{Testo|/12|5 aprile 1453 e succ.}}: i turchi i riva soto le mura *{{Testo|/13|9 aprile 1453}}: se schiera nóve navi a difesa del porto *{{Testo|/14|11 aprile 1453}}: i turchi i sistema le so bonbarde *{{Testo|/15|12 aprile 1453}}: scuminsia i primi assalti *{{Testo|/16|18 aprile 1453}}: un tentativo de ataco noturno dei turchi el vien respinto *{{Testo|/17|20-21 aprile 1453}}: riva quatro navi zenovesi, che le respinze vitoriosamente i asalti de l'armada turca. Le bonbarde le buta zo na tore e un toco de muro, ma i venexiani i riese a giustarlo. *{{Testo|/18|22 aprile 1453}}: i turchi i trasporta na parte de le so navi dentro el porto de Costantinopoli, strapegandole su dei rulli *{{Testo|/19|23 aprile 1453}}: se discute de 'ndar a brusar le navi dei turchi *{{Testo|/20|24 aprile 1453}}: i Zenovesi i va a contarghe ai turchi che i venexiani i vol brusarghe le navi *{{Testo|/21|28 aprile 1453}}: na nave venexiana la vien afondà mentre la serca de darghe fogo a le navi turche *{{Testo|/22|29 aprile 1453}}: sostitussion de Jacomo Coco morto in bataia *{{Testo|/23|1°-2 maggio 1453}}: gnente de rilevante *{{Testo|/24|3 maggio 1453}}: se manda un brigantin in serca de l'armada venexiana, ma senza catarla *{{Testo|/25|5 maggio 1453}}: i turchi i bonbarda le navi, che le se rifugia soto le mura de Pera | width="50%" valign="top" | *{{Testo|/26|6-7 maggio 1453}}: i turchi i ataca de sorpresa con 30.000 òmeni, ma i vien respinti *{{Testo|/27|8 maggio 1453}}: se descarga le tre galee de Tana; i marinai i domanda e otien de restar a conbàtar fin a l'ultimo su le galee *{{Testo|/28|9 maggio 1453}}: se manda Gabriel Trivisan su le mura, e se disarma le so galee *{{Testo|/29|10 maggio 1453}}: Alvise Diedo eleto capitan zeneral da mar *{{Testo|/30|11-12 maggio 1453}}: 50.000 turchi i ataca le mura del palazo *{{Testo|/31|13 maggio 1453}}: Gabriel Trivisan el se trasferisse su le mura coi so òmeni *{{Testo|/32|14 maggio 1453}}: gran bonbardar da parte dei turchi *{{Testo|/33|15 maggio 1453}}: gnente de particolare oltre al bonbardar *{{Testo|/34|16 maggio 1453}}: na galerìa de mina fata dai turchi la vien scoperta e fata cascar zo *{{Testo|/35|17 maggio 1453}}: un ataco dal mar el vien respinto *{{Testo|/36|18 maggio 1453}}: i turchi i costruisse un forte bastion rente le mure *{{Testo|/37|19 maggio 1453}}: i turchi i costruisse un ponte, da desténdar traverso el porto par la bataia zeneral *{{Testo|/38|20 maggio 1453}}: gnente de rilevante, trane el consueto bonbardamento *{{Testo|/39|21 maggio 1453}}: la flota turca la se avicina al porto, ma senza atacar bataja; se cata na galerìa de mina scavà dai turchi e se ghe dà fogo *{{Testo|/40|22 maggio 1453}}: se cata altre do galerìe de mina; eclissi de luna, presagio de la caduta de la sità *{{Testo|/41|23 maggio 1453}}: se cata un'altra galerìa, e do minatori turchi i vien ciapà, interogà e decapità; una nave cristiana la riesse a entrar in porto evitando la flota turca *{{Testo|/42|24 maggio 1453}}: se cata un'altra galerìa, staolta proprio soto a na tore *{{Testo|/43|25 maggio 1453}}: se cata un'ultima galerìa, la più pericolosa de tute *{{Testo|/44|26 maggio 1453}}: i turchi i fa na gran festa nel so canpo, con gran foghi e luminarie, par spaentar sempre la sità in vista de la bataia zeneral *{{Testo|/45|27 maggio 1453}}: ancora foghi nel campo dei turchi *{{Testo|/46|28 maggio 1453}}: preparativi par l'assalto final *{{Testo|/47|29 maggio 1453}}: assalto final e conquista de la sità *{{Testo|/48|Zonta a cura de Marco Barbaro, 18 luglio 1453}} |} *{{Testo|/Documenti}} **{{Testo|/Documenti/1|1. 1451. Die 14 Februarij (M. V.)}} **{{Testo|/Documenti/2|2. 1452. Die 3. Julij.}} **{{Testo|/Documenti/3|3. 1452. Die Ultimo Augusti.}} **{{Testo|/Documenti/4|4. Die Ultimo Augusti.}} **{{Testo|/Documenti/5|5. 1452. Die 16 Novembris.}} **{{Testo|/Documenti/6|6. 1452. Die 4 Februari (M. V.)}} **{{Testo|/Documenti/7|7. 1452. Die 4 Februarij (M. V.)}} **{{Testo|/Documenti/8|8. 1453. Die 17. Julij.}} **{{Testo|/Documenti/9|9. 1453. Die 15 Decembris.}} **{{Testo|/Documenti/10|10. 1453. Die 15 Januarij (M. V.)}} **{{Testo|/Documenti/11|11. Ser Paulus Darpino, Ser Antonius de Priolis, Sap. Ordinum.}} **{{Testo|/Documenti/12|12. Ser Marco Veniero, Sap. Ordinum.}} **{{Testo|/Documenti/13|13. Ser Alexander Bono, Sapiens ordinum.}} **{{Testo|/Documenti/14|14. Capitoli da nuovo introdutti, parte per i bassà, e parte per misser lo ambassador, da esser observadi seguendo la pace.}} **{{Testo|/Documenti/15|15. 1453. Die 22 Februarij (M. V.)}} gtjlxsnsvgrlru5llghfhzbk3ugkimj Il Minuetto 0 527 55505 54408 2016-08-09T08:07:41Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Minuetto<br/>{{smaller|Bozzetto comico in un atto}}<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le Rime Veneziane e Il Minuetto<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Rime veneziane]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1890<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Minuetto<br/>{{smaller|Bozzetto comico in un atto}} |racolta=Le Rime Veneziane e Il Minuetto |prima=[[Rime veneziane]] |autor=Attilio Sarfatti |ano=1890 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=218 to=220/> <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=222 to=222 fromsection=1 tosection=1 /> ;INDICE *{{Testo|/Prologo}} *{{Testo|/Scena I}} *{{Testo|/Scena II}} e4f6pm55wt6ulic4or7w9f5glm9fcm1 Le baruffe chiozzotte 0 528 54527 47110 2016-04-08T11:03:34Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le baruffe chiozzotte<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1762<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Le Baruffe Chiozzotte, Edizioni scolastiche Mondadori, 1954<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm<section end="fonte"/> <section begin="wikipedia"/>it:Le baruffe chiozzotte<section end="wikipedia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le baruffe chiozzotte |autor=Carlo Goldoni |ano=1762 |secolo=XVIII |tipologia=Comedie |edission=Le Baruffe Chiozzotte, Edizioni scolastiche Mondadori, 1954 |fonte=http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm |wikipedia=it:Le baruffe chiozzotte }} * {{Testo|/Personaggi}} * {{Testo|/Atto primo}} * {{Testo|/Atto secondo}} * {{Testo|/Atto terzo}} df31bmylaz4thusajaptp2a5b7qlyno Il campiello 0 529 54509 47093 2016-04-08T11:00:45Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il campiello<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1756<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>''Opere'' di Carlo Goldoni, Ugo Mursia editore 1969<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm<section end="fonte"/> <section begin="wikipedia"/>it:Il campiello<section end="wikipedia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il campiello |autor=Carlo Goldoni |ano=1756 |secolo=XVIII |tipologia=Comedie |edission=''Opere'' di Carlo Goldoni, Ugo Mursia editore 1969 |fonte=http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm |wikipedia=it:Il campiello }} * {{Testo|/L'autore a chi legge}} * {{Testo|/Personaggi}} * {{Testo|/Atto primo}} * {{Testo|/Atto secondo}} * {{Testo|/Atto terzo}} * {{Testo|/Atto quarto}} * {{Testo|/Atto quinto}} 2zk51z4zy3uv2y0e9f7xp6q4je8el6e In lode di Bianca Cappello duchessa di Toscana 0 530 54127 42037 2016-03-25T23:49:40Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[In lode di Bianca Cappello]] a [[In lode di Bianca Cappello duchessa di Toscana]] wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In lode di Bianca Cappello duchessa di Toscana<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anzolo Inzegneri<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In lode di Bianca Cappello duchessa di Toscana |autor=Anzolo Inzegneri |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |tipologia=poesie |secolo=XVI }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from=91 to=96/> c057osfmr0e4fzfd4g69kvykrtm941u La bottega da caffè 0 531 55550 54519 2016-08-09T15:33:49Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La bottega da caffè<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1736<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 10, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm<section end="fonte"/> <section begin="wikipedia"/>it:La bottega del caffè (intermezzo)<section end="wikipedia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La bottega da caffè |autor=Carlo Goldoni |ano=1736 |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 10, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955 |fonte=http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm |wikipedia=it:La bottega del caffè (intermezzo) }} Intermezzo de tre parti par musica rapresentà par la prima olta in Venexia nel 1736. '''PERSONAGGI''' NARCISO caffettiere. ZANETTO figlio d'un mercante veneziano. DORILLA venturiera romana. ''La Scena è in Venezia. == Indice == * {{Testo|/Parte prima}} * {{Testo|/Parte seconda}} * {{Testo|/Parte terza}} hoq1e1rgsrt5ezn2moegk9lk7te714n Rime veneziane 0 532 54538 46847 2016-04-08T11:06:36Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Rime veneziane<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le Rime Veneziane e Il Minuetto<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Le Rime Veneziane e Il Minuetto/Prefazione|Prefazione]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Minuetto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Rime veneziane |racolta=Le Rime Veneziane e Il Minuetto |prima=[[Le Rime Veneziane e Il Minuetto/Prefazione|Prefazione]] |dopo=[[Il Minuetto]] |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=22 to=22/> ;INDICE * {{Testo|/Libro Primo}} * {{Testo|/Libro Secondo}} * {{Testo|/Libro Terzo}} * {{Testo|/Libro Quarto}} fy8zrv2qlm3g0604waezkwxb3wp83t7 La setimana de un disperà 0 533 54523 47888 2016-04-08T11:03:07Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>V. La setimana de un disperà<br/><small>(a [[:it:Edmondo De Amicis|Edmondo de Amicis]])</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Un sogno (Attilio Sarfatti)|IV. Un sogno]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Za ti lo sa|VI. Za ti lo sa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=V. La setimana de un disperà<br/><small>(a [[:it:Edmondo De Amicis|Edmondo de Amicis]])</small> |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[Un sogno (Attilio Sarfatti)|IV. Un sogno]] |dopo=[[Za ti lo sa|VI. Za ti lo sa]] |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=171 to=171 fromsection=1 tosection=1 /> * {{Testo|/Luni}} * {{Testo|/Marti}} * {{Testo|/Mercore}} * {{Testo|/Zioba}} * {{Testo|/Venere}} * {{Testo|/Sabo}} * {{Testo|/Domenega}} n8ouy5pt8iqwt119rhk6mcfvam0bxjf Venezia e Roma 0 534 54547 47971 2016-04-08T11:09:19Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XII. Venezia e Roma<br/><small>(sete soneti a {{ac|Giacinto Gallina|Giacinto Gallina}})</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Desiderio|XI. Desiderio]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Tipi Goldoniani|XII. Tipi Goldoniani]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=XII. Venezia e Roma<br/><small>(sete soneti a {{ac|Giacinto Gallina|Giacinto Gallina}})</small> |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |prima=[[Desiderio|XI. Desiderio]] |dopo=[[Tipi Goldoniani|XII. Tipi Goldoniani]] |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=188 to=188 fromsection=1 tosection=1 /> # {{Testo|/1|Giaçinto, da quei dì ch'el to Sarfati}} # {{Testo|/2|Te recórdistu, amigo, i cari dì}} # {{Testo|/3|Quando la sera o a note alta camino}} # {{Testo|/4|Roma xe bela, ma Venezia mia}} # {{Testo|/5|Le done veneziane xe un tesoro}} # {{Testo|/6|Ma no stemo a pensarghe}} # {{Testo|/7|Quanta potenza, amigo, quanta gloria}} jol5vr5k3w1f2mxpx14lhjmt0qhwxhd Ruit hora 0 535 42756 38324 2011-03-03T15:48:47Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XI. Ruit hora<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El tradimento|X. El tradimento]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ala contessa Giustina|XII. Ala contessa Giustina]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |prima=[[El tradimento|X. El tradimento]] |dopo=[[Ala contessa Giustina|XII. Ala contessa Giustina]] |titolo=XI. Ruit hora |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=103 to=103/> 5f2n9flqtembeoxj2phnijr9hxwlvgq El Vin Friularo 0 536 67334 59801 2020-03-02T10:13:20Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Vin Friularo<br>{{smaller|Ditirambo}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1788<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Ditirambi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu<section end="indice"/> <section begin="wikipedia"/>it:Bagnoli di Sopra Friularo<section end="wikipedia"/> <section begin="note"/>{{Altra version|El Vin Friularo (1845)|El Vin Friularo|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Vin Friularo<br>{{smaller|Ditirambo}} |autor=Lodovico Pastò |ano=1788 |secolo=XVIII |tipologia=Ditirambi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu |wikipedia=it:Bagnoli di Sopra Friularo |note={{Altra version|El Vin Friularo (1845)|El Vin Friularo|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu" from=5 to=33 /> {{N|(da l'edizion del 1817)}} goi5b5eqois3cdlga4u3c51urillfgz I cavei de Nina 0 537 54507 51142 2016-04-08T10:58:16Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I cavei de Nina<br/>{{smaller|Cento soneti}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I cavei de Nina<br/>{{smaller|Cento soneti}} |autor=Gian Giacomo Mazzolà |ano=1785 |secolo=XVIII |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=11 to=11/> ;Indice * {{Testo|/Al lettore}} (nota de [[Autor:Bartolommeo Gamba|Bartolommeo Gamba]], da l'edizion del 1817) * {{Testo|/Prefazione}} (de l'abate Pier Antonio Meneghelli, da l'edizion del 1785) {| |- | *I {{Testo|Aneme grame, cuori inamorai}} *II {{Testo|Quel dì che soto quele piante ombrose}} *III {{Testo|Quel dì che la Natura benedia}} *IV {{Testo|Su do spale che par, cossa Fradei?}} *V {{Testo|La povera afamada Celegheta}} *VI {{Testo|Quei cavei biondi co quel brio baron}} *VII {{Testo|Vaga a Venezia subito a dretura}} *VIII {{Testo|La Biondina sdrajà s'un canapè}} *IX {{Testo|Gnente gnente che a quela Drezza fisso}} *X {{Testo|Gera nata fra Venere e Cupido}} *XI {{Testo|Se scampà da Titon la bela Aurora}} *XII {{Testo|Erano i Capei d'oro a l'aura sparsi}} *XIII {{Testo|Chi mai se l'averave imaginada}} *XIV {{Testo|Nuda le spale, sgrendenà el topè}} *XV {{Testo|Co la Volpe ga fame la se va}} *XVI {{Testo|Grami Fiori! me fè proprio pecà}} *XVII {{Testo|Disè, se Dio v'ajuta, Pastorei}} *XVIII {{Testo|Ò trovà Nina d'amarezza piena}} *XIX {{Testo|No ti te pol pensar, Nineta mia}} *XX {{Testo|Dove xe Amor? me dise un dì Nineta}} *XXI {{Testo|Un gran dì che 'l xe stà per mi quel dì}} *XXII {{Testo|Vaga dove so andar 'na Drezza bionda}} *XXIII {{Testo|Sgionfete pur, crudel, come un balon}} *XXIV {{Testo|Vederte da la testa infina al fianco}} *XXV {{Testo|Scomenza a desgiazzarse ogni palùo}} *XXVI {{Testo|Sapi Nina, che un omo come mi}} *XXVII {{Testo|Su la testa de Nina Amor unìo}} *XXVIII {{Testo|Co destende el so vel la negra note}} *XXIX {{Testo|Co dal mar po del Sol sponta el careto}} *XXX {{Testo|Vien, Aracne superba, vien mo qua}} *XXXI {{Testo|Quei soli che ama pol imaginarse}} *XXXII {{Testo|Ah! quei Cavei co quel comando espresso}} *XXXIII {{Testo|Co' tiogo in man quel mazzo de Cavei}} *XXXIV {{Testo|Cossa me val lontan star anca un mio}} *XXXV {{Testo|Scolta mo in rechia: Sapi, Nina mia...}} *XXXVI {{Testo|A quela d'oro vivo vera massa}} *XXXVII {{Testo|Un Cavel porporin che in testa avea}} *XXXVIII {{Testo|Me magnarave dal velen che go}} *XXXIX {{Testo|Tanto go bu in amor sempre a provar}} *XL {{Testo|Go sentìo dir che 'l Spirito Foleto}} *XLI {{Testo|Quel Cesare che tanto s'à destinto}} *XLII {{Testo|Come co' sbalza fuora erbe e fioreti}} *XLIII {{Testo|Se conosse che in far i to Cavei}} *XLIV {{Testo|A brìa sciolta scampando sbigotìo}} *XLV {{Testo|Netuno, perso anca elo un dì el giudizio}} *XLVI {{Testo|Senti, Mingardi, de che voi pregarte}} *XLVII {{Testo|Credemelo, morosi, Amor xe mato}} *XLVIII {{Testo|No stè a fidarve, corè via, Fradei}} *XLIX {{Testo|No per veder fra 'l strepito marzial}} *L {{Testo|Se a sta Drezza, cressua per tormentarme}} | *LI {{Testo|Xe tanto mai che penso per trovar}} *LII {{Testo|La lana d'oro de quel bel Molton}} *LIII {{Testo|Se Mida, quel notissimo minchion}} *LIV {{Testo|Co se vede Cavei desparechiai}} *LV {{Testo|La bela grazia che à buo el Zapi un dì}} *LVI {{Testo|Da quei cavei che, benchè bei, sassina}} *LVII {{Testo|Vedo in quel camarin, dove a conzar}} *LVIII {{Testo|In quel che un bocoleto destacava}} *LIX {{Testo|No che genio no 'l xe, nè simpatia}} *LX {{Testo|Berenice, per quanto go sentìo}} *LXI {{Testo|Per solevarme el cuor, per respirar}} *LXII {{Testo|Cavei, che 'l sapia mi, lengua no ga}} *LXIII {{Testo|Quanti lezendo ste composizion}} *LXIV {{Testo|Come in vertù dei soli so Cavei}} *LXV {{Testo|Se a forza de fiabete e de invenzion}} *LXVI {{Testo|Cazzeme fra quei poveri giazzai}} *LXVII {{Testo|Ingordi marineri e negozianti}} *LXVIII {{Testo|Zentili ventesei, placide ariète}} *LXIX {{Testo|Quel oro che a indorar ti à doparà}} *LXX {{Testo|Dove 'l pra xe più verde e più fiorio}} *LXXI {{Testo|O d'Egito piramide famose}} *LXXII {{Testo|Nina, dal caldo no se pol più star}} *LXXIII {{Testo|Sior no che Ovidio no xe un busiaron}} *LXXIV {{Testo|Che sempre a quei Cavei, crudo pensier}} *LXXV {{Testo|Come che fa la sempia pavegiola}} *LXXVI {{Testo|Cossa xe Amor? Un caro fantolin}} *LXXVII {{Testo|Certe burlete co' me vien in mente}} *LXXVIII {{Testo|Ogni anemal de la defesa soa}} *LXXIX {{Testo|Nineta bela da mi tanto amà}} *LXXX {{Testo|Co' morirò, che tropo za durar}} *LXXXI {{Testo|Bisogna ai Frati infin darghe rason}} *LXXXII {{Testo|Bel veder Nina che in zardin spassiza}} *LXXXIII {{Testo|Mi no so cossa dir, xe qualche zorno}} *LXXXIV {{Testo|Trasportà dal pensier, che sempre tristo}} *LXXXV {{Testo|Fra vu xe stà dove la prima volta}} *LXXXVI {{Testo|Per menar via Despina in compagnia}} *LXXXVII {{Testo|La do e tre volte bona antighità}} *LXXXVIII {{Testo|Proprio su l'Azio mar 'na certa croda}} *LXXXIX {{Testo|Per guarir dal più fisso e saldo afeto}} *XC {{Testo|Sentìo che tute al campo za scavezze}} *XCI {{Testo|Senti, Nina, che sogno traditor}} *XCII {{Testo|Quel zorno me sovien, che ti è vegnua}} *XCIII {{Testo|Quei Cavei folti e quele inanelà}} *XCIV {{Testo|Su le to Drezze in stil serio elegante}} *XCV {{Testo|Cossa credistu, dì, Note invidiosa}} *XCVI {{Testo|Da le barbare Belidi i crivei}} *XCVII {{Testo|In tel so zendaleto stropà su}} *XCVIII {{Testo|Eh che no serve no che ti te scondi}} *XCIX {{Testo|Che i to Cavei m'à incaenà su, e ben streto}} *C {{Testo|Per acquistarme fursi gloria un dì}} |} 99dgdg3r8qqlpatsff5d50mhq6xndqv Dedicazione a Monsignor Gradenigo 0 538 65680 45010 2018-12-01T11:49:19Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dedicazione a Monsignor Gradenigo<br/>vescovo di Ceneda<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Dedicazione a Monsignor Gradenigo<br/>vescovo di Ceneda<ref>Giannagostino Gradenigo, vescovo de [[:w:it:Ceneda|Cèneda]] (odierna [[:w:it:Vittorio Veneto|Vitorio Veneto]]) dal 1768 al 1774 (N.d.R.)</ref> |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=11 to=11 /> {{N}} 4whtty153ou4nc7mc1fbh857fr9lgm6 La Moscheta 0 539 67052 56565 2020-02-28T08:22:36Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Moscheta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Ruzante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1528 (?)<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>La Moscheta, di Ruzante. A cura di Ludovico Zorzi. Einaudi Collezione di teatro, Torino 1982<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>https://www.liberliber.it/online/autori/autori-r/ruzzante-alias-angelo-beolco/<section end="fonte"/> <section begin="wikipedia"/>it:La Moscheta<section end="wikipedia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Moscheta |autor=Ruzante |ano=1528 (?) |secolo=XVI |tipologia=Comedie |edission=La Moscheta, di Ruzante. A cura di Ludovico Zorzi. Einaudi Collezione di teatro, Torino 1982 |fonte=https://www.liberliber.it/online/autori/autori-r/ruzzante-alias-angelo-beolco/ |wikipedia=it:La Moscheta }} ;Interlocutori <poem> [Un vilan, che dise el pròlogo] Menato, [vilan] Betía, mujer de Ruzante Tonin, bergamasco òmo d'arme. Ruzante, [vilan] Dona, [na viçina] </poem> ''La scena, come dise el prologhista, la se rapresenta "a Pava, su sto borgo", ossia in un vecio soborgo de la sità, con pòrteghi bassi e tortuosi, dove sboca alcuni vicoli e dove ghe xe le case praticabili de Ruzante e Betía, de Tonin, de Menato e, piassè discosta, quela de la viçina'' * {{Testo|/Prologo}} * {{Testo|/Atto primo}} * {{Testo|/Atto secondo}} * {{Testo|/Atto terzo}} * {{Testo|/Atto quarto}} * {{Testo|/Atto quinto}} hjj6ngqvscj4a543t6syot74ehdtmbk La Moscheta/Prologo 0 540 56618 56581 2016-10-06T16:05:23Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>PROLOGO<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>../Atto primo<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=PROLOGO |dopo=../Atto primo }} <poem> '''PROLOGO''' :Vilan '''PROLOGO''' El ghe n'è assè che sempre mè se smaravegia d'i fati d'altri; a' dighe mo', che çerca de saere e intendere zò che fa i suò' vesini; e sí farae megio tal fiè a guardarse igi. Perché mi cherzo che la sipie cossí co' a' ve digo: che chi vuò vêre i fati d'altri, n'ha da far d'i suò'; e se i ghe ha da fare, i n'i fa. E sí i dé avere an igi impegò le calze; e può i vuò dir d'altri. E sí gh'è an de ste çerte petegole de femene, sempre, che con le ha vezú un e una a favelar de brighè, de fato le crê ch'i faghe male. E Dio sa con la va, e si 'l va diganto, po; e sí farae miegio a tasere. El m'è stò dito, con a' ve dirè mo' mi a vu, che de chialòndena el ghe sta na femena, mariè int'un bon om da ben da vila, e che la fa e che la briga co questo e co quelo. E mi a' no 'l crezo mo'; perché a' crezo che la sipia na femena da ben, mi, perché assè fiè a' he provò an mi del'altre femene, e sí a' no gh'in troviè mè neguna de guaste. E con a' ve dighe rivar da dire, a' crezo che le sipia tute bone, perché le è stà stampè tute in su na stampa, e la so natura è tuta a un muò'. E se ben el ghe n'è qualcuna che faghe qualche cossa, l'è perché la so natura ghe tira de far cossí. A' seon cossí an nu uomeni, ch'aon el nostro snaturale che ne fa fare tal fiè quel ch'a' no fassàn; e se negun ne diesse niente de quel ch'aon fato fare cossí. Mo' chi cancaro no sa che con a un ghe tira el snaturale d'inamorarse, el s'inamora de fato? E sí el vuò ben essere desgraziò, che 'l no se cate qualcuna da inamorarse. E in colusion, sto snaturale è quelo che ne fa ficare in tal buso, ch'a' no se ghe fichessàn mè, e sí ne fa fare an quelo ch'a' no fassàn mè. Disí-me un puoco, per la vostra cara fé, se 'l no foesse elo, mo' chi serae mo' quelú sí poltron e sí desgraziò, che s'inamorasse int'una so comare, e che çercasse de far beco un so compare; se 'l no foesse el snaturale? Mo' qual è quela femena sí da poco, che fesse male con so compare e che çercasse da far i cuorni a so marío, se 'l no foesse la so natura de ela, che la ghe tira de far cossí? Mo' an vu, ch'a' si' pur saçente e scaltrí, a' no a' sessé zà vegnú chialòndena, se 'l no foesse stò el vostro snaturale, che v'ha tirò de vegnirghe; gnan nu a' no fassàn sta filatuoria-chialòndena, a Pava, su sto borgo. Ch'a' ghe supiè vegnú, mo' a' seon continti; mo', vî, a' vogion ch'a' tasí e ch'arscoltè. E s'a' vessé qualche fiè qualcun de quisti che farà sta comielia... o comiegia - ch'a' no sè ben dire - che n'andasse col so snaturale derto, no ve smaravegiè, perché i n'è usi a far cossí (mo' gi andarà ben usandose-ghe); e ch'andasse diganto de questiè, che sta chialòndena in sta cà, che s'a' la veessé fare qualcossa che no ve piasesse, perché a' ve 'l diré mi inanzo, mo' tasí. A' no vora' po gnan ch'a' cressé ch'a' foesse qualche sbagiafaore, e ch'andasse çercanto i fati degi altri, perché a' no l'he fato mè, questo. Se mi a' no 'l ve diesse, vu a' no 'l possé saere; e mi mo', perché l'è el fato me ch'a' 'l sapiè, e ch'a' tasè, a' ve 'l vuogio dire. Mo' stè artinti, ch'a' scomenzo. El vegnirà un, el primo che vegnerà, la prima fiè che 'l vegnirà, e 'l no gh'iera pí stò, e serà el primo che vegnerà da po mi. El vegnerà sustando, malabianto... Mo' no crî miga che l'aba perdú gnente; l'è perché l'è inamorò int'una so comare. Mo' tasí, vî, che l'è vegnú a star da puoco chialò in sta cà. E ela, perché la so natura no poea star senza, la se n'ha catò un altro, che giera soldò e sí giera bergamasco, che an elo è alozò chialòndena, in st'altra cà. Ch'a' verí ben le bele noele! E sí verí an che la muzerà, sta traitora, in cà del soldò. E s'a' vessé ch'i volesse far custion, no v'andè movanto per destramezare; perché nu contaíni, con seon abavè, a' dassàn in la Crose. A' dî pur saere che quando a' dî letàgnie, che a' dî: "A furia rusticorum liberamum Dominum". E perzòntena no v'andè movanto, e fè che 'l ghe sipia un silenzio, una çita, che no s'a' sente negun. Perché questa è la prima ch'abiam mè fata, e si a' farí co' a' v'he dito, a' in faron dele altre, e fuossi an pí bele. E sí a sto muò arí piaser vu e nu, e sí a' saron tuti continti. A' ve volea ben dire no so che altro, mo' a' me l'he desmentegò... E sí a' sento ch'a' 'l ven sustando, che 'l pare bel'e desperò. El besogna ch'a' me tuoga'via, ché possàn far parole, che 'l porae crêre ch'a' smorezasse so comare; e mi, per no far(ghe) dare qualche crosta, a' me vuò trar da un lò. A' ve vorae ben dire inanzo quel ch'a' m'he desmentegò, e no me l'arecordo... Ah, an, da vera: a' ve volea dir ch'a' stassé frimi, assentè zò, inchina ch'a' verí che gi andarà a far pase, perché la serà rivà de fato. Mo' tasí, adonca, ch'a' me rebute ale Vostre Rilienzie de vu. </poem> npeptubexi4b6digogzq2p34gt47omr La Moscheta/Atto primo 0 541 56584 56582 2016-10-06T15:53:57Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Prologo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Atto secondo<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ATTO PRIMO |prima=../Prologo |dopo=../Atto secondo }} ===SCENA PRIMA=== <poem> Menato solo MENATO Putana mo' del vivere, mo' a' son pur desgraziò. A' crezo ch'a' foesse inzenderò quando Satanasso se petenava la coa. A dir ch'a' n'abi mè arposso né quieto, pí tromento, pí rabiore, pí rosegore, pí cancari ch'aesse mè cristian del roesso mondo... Mo' l'è pur an vera, Menato. Cancar'è ch'a' l'è vera! Mo' a dire an la veritè, a' no m'he gnan da lomentare lomé de mi. Perché a' no me diea mè inamorare int'una mia comare, con a' he fato, né çercar de far beco un me compare. Che maleto sea l'amore, e chi l'ha impolò, e so pare e so mare e la putana on' l'è vegnú ancuò. Me gh'ha-l mo' tirò a Pava? E sí a' he lagò buò, vache, cavale, piègore, puorçi e scroe, con tuto, per vegnir, onve mo'? Drio na femena. A far che, po? Gnente, ch'a' no faré gnente. Poh, mo' le ha pur la gran potienzia, ste femene, che le tira gi uomeni don' le vuò ele, al so despeto. Dise po cha gh'è libro arbítro. A' gh' 'on el cancaro ch'a' ne magne, ch'a' meritessàn na magia drio la copa, a lagarse goernare a sto muò'. Mi a' crezo ch'a' la me abia afaturò, o inorcò... Che inorcò? S'a' foesse inorcò, a' sarae duro con a' foesse morto. Mo' a' no son zà a quel muò'; a' son pur massa vivo, ch'a' scoto con fa na fornasa de fuogo imbampà. La m'ha afaturò, cossí co' a' son chí, al muò' ch'a' me sento mi sempre mè da sto lò zanco una duogia, un inçendore, un brusore, un strapelamento, ch'i par fàveri che con du martiegi faghe: tin ton! tin ton! che co' uno mena, l'altro alze. Pota del cancaro, no menè pí, ch'a' son pí sbatú che no fo mè lana. A' son squaso morto... Poh sí, a' moriré, a' sghanghiré, ch'a' me sento ben mi ch'a' son tuto fuogo. Sí, sí, sí, che l'è imbampò in la panza, ch'a' sento ben mi che 'l me bate el cuore, el polmon, con tuto. Sí, no vi-tu? Guarda qua el fumo ch'a' me ven per la boca! O Dio, o Dio, agie-me! No stizar pí, cancaro te magne! No vi-tu ch'a' me se descolerae vero in la panza, da tanto fuogo? Mo' con chi favieli-tu, desgraziò? No vi-tu che ti è ti solo chialò? Tasi, Menato, tasi! No te desconír pí. Aldi, fà co' a' t'insegnerè mi. - Ben, che vuò-tu ch'a' faghe? - Mo' và ví s'te ghe può favelare, a ela. Fuossi, benché... - che sè-gi mi? - che te t'acordarissi co ela. Se la volesse che te foíssi com te foíssi mè, n'aris-tu el to contento? Un cuore me dise: "Fà-lo", e n'altro me dise: "No fare". A' ghe vuò anare; ché, s'a' me desperasse ben, e ch'a' volesse morire, co' a' foesse morto, a' sarae deroinò del mondo. E sí a' no porae gnan esser gramo d'esser morto, a' 'l sè an mi. O cancaro, se la foesse mo' con dise questú... inchín da mo' a' no cambierae la me vita con Rolando. E po, an se la no vorà fare con dise questú... puh! puh! a' vuò anar a muò' un desperò, malabianto per lo mondo, s'a' diesse ben anar infina sul Ferarese. A' me vuò impensare zò che ghe dego dire. A' vuò dire na fià: "Vî, comare, guardè qua. Mi, con dise questú, a v'he mostrò sempre de ben volere, e de ben in miegio a' ve 'l mostreré, purch'una fiè, co' dise questú..." A' saré ben dire! L'è lomé se cato me compare a cà... Mo' che? A' cateré qualche scusa. "Trista quela musa che non sa catar na scusa" Orsú, a' vuò anare. </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> Betía e Menato BETÍA Pire, pire, pire! Mare, on' sita sarà mo andè ste galine? Le n'è zà gnan in casa. Pire, pire! MENATO Diè v'agia, comare. Ch'è de me compare? BETÍA A' no sè do' 'l sia andò, ala fé. Sanitè. MENATO Orbéntena, a' stè a Pava, vu, a' si' deventà gran maístra! A' si' deventà, co' dise questú, çitaína. El no se pò pí, co' dise questú, cancaro!... BETÍA A' son quel ch'a' son, a' son sí fata co' a' me vî. S'a' stago a Pava, e vu stè de fuora. MENATO A' ghe stago per çerto; mo', co' disse questú, per forza a' ghe stago. Mo' cri' che quel che me solea olire, me puza. Ché co' a' vago per qui campi, e ch'a' vegno do' a' stasívimo vu e mi a rasonare de brighè, e don' a' ve spociava, e che cato quela nogara don' a' ve sgaregiava le nose lugieghe, al sangue de San Lazaro, a' me sento a vegnire na smagna, un strapelamento, ch'a' me desfago, con fa sale in menestra. E perché? Per vostro amore, zodiaza ch'a' si' contra vostro compare! Poh sí, cancaro, l'è pí d'un'ora ch'a' vago smanianto de chialò via, per vêre s'a' ve poea favelare a vu. BETÍA A' m'aí mo' favelò. Che volí-u da mi? MENATO Poh, ch'a' vora', ah? A' vora'... saí ch'a' vora'? A' vora' che me vossé ben, e ch'a' m'agiassé, co' a' solivi fare per lo tempo passò. BETÍA A che volí-vu ch'a' v'agiaga, ch'a' no vego negun ch'a' ve daghe? MENATO Mo' s'a' no vî vu, a' sento ben mi, ch'i me fa ben sentire igi. Che l'è pí d'un'ora ch'i par fàveri che me sbate in la panza, ch'a' son pí roto che no fí vero pesto - e per vu, zodía patarina! BETÍA A dir-ve la veritè, che volí ch'a' ve faghe, caro compare? MENATO Com se de' far a quigi che gh'è serviore, comare cara. BETÍA A dir-ve-la int'una parola, compare, a' no vuò pí esser mata co' a' son stò con vu: mè pí in vita d'agni, né in cà de me marío. MENATO No, de questo a' no ve daghe incontro. Mo' aldí, comare: muzè via con mi. BETÍA Mo' me vegne inanzo la sita che m'acuore! El no ghe 'n fu mè neguna del me parentò ch'andaesse via con negun. A' vuò poere guardar i cristiagni per lo volto. Andè pur fè i fati vuostri, che mè pí, compare... mè pí, che mè n'ha fin! MENATO Mè pí, an? Ve fa bona compagnia me compare? BETÍA A' crezo ben de sí. El besogna ben anche che 'l me la faghe; ché, se 'l me fesse tanto de roesso, a' sofrirae a tuor-me via da elo, che 'l no me galderae mè pí. MENATO Vî, comare: co' a' ve tossé via da elo, agno può de messetelo ch'abie, con çento uomeni tuti da palo a' ve vegneré a tuor-ve d'inchina a cà. BETÍA El no me mancherà miga don' anare, s'a' voré, ch'a' he ben çento che n'è figiuoli de paura: a' dighe, soldè. MENATO Mè pí, an? Disí da vera, cara bela dolçe comare? BETÍA Moa, a' v'in faré na carta. Ai vuogia de sfiabezare, n'è vera? Sfiabezè a vostra posta, compare! MENATO Aldí lomé questa, comare. Aldí, cancaro! O comare? O fantasia de femene! A' me n'he ben adò al so faelare che la m'ha refuò. L'è pruopio com'è na fuogia, che n'ha stabilitè. "Mè pí, mè pí!..." Putana del vivere! Mo' quante fiè la me diea - no te l'arecuordi-tu? - che mi a' giera la so raisuola, el so scontento, el so consegio, el so sconforto, e che in vita d'agni a' seré sempre mè; che te m'arissi in lo cuore; e che con te magnavi, te me vîvi in lo pan, e con te bevivi, te me vîvi in scuela. E adesso te di' che mè pí? Eh, comare, che stragne parole è stè queste! O comare, pensè-ghe, comare! Puovero mi! A' me la catiè pure con puoca faíga. I dise ben vero che l'è puoco a catarse n'amigo, mo' l'è ben assè a saerlo tegnire. Mo' che cancaro t'he-gio fato? Desgraziò ch'a' saré sempre mè, per to amore, dí e note. Mo' me te poesse almanco tuore d'anemo; ché, con a' me recordo de quigi vuogi lusinti co' i spiegi, de qui dente liosi co' è na speciaría, de qui dente de ravolò... - No dir pí, Menato, no dir pí, ch'a' me sento vegnir de mile colore, el sangue me bogie co' fa l'aosto un tinazo de mosto. Abi çilibrio, Menato. Eh sí, a' no me vuogio gnan desperare. L'ha pur dito ch'agno puo' de noela ch'a' ghe fa-ghe Ruzante me compare, che la muzerà via da elo. A' 'l vuò metere su, che 'l gh'in faghe na bela; e ela per despeto no ghe vorà pí stare, e mi a' la scaperé su, e sí a' faré po an tanto, tanto, che la tornerà po con elo. E po mi a' saré po, con dise questú, "domino dominanto". A' vuò anare vêr s'a' 'l vezo. </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> Tonin solo TONIN Orbé, ol saref pur ol mester d'ol sold el plú bel mester che foss, per do rasò - se 'l no foss do cosi: ol menà d'i mà e l'esser obligat a fà i fació -; se 'l corís ogna trenta dí el so daner, e che 's stess sui lozameg a sguazà. O cancher, che vita gloriosa! Vegni ol cancher ai todeschi e ai franzós! Ades ch'a' m'eri inamorat int'una me vesina e ch'eri per doví aví ol me content, a' 'l m'è stà fag u comandamet ch'in termen d'ot dí a' 'm debi cavalcà in campo. Orsú, pacezia. A' 'm vòi drizà l'inzegn, e sí vòi vedí de fà u bel trag, o deter o fo'. A' vòi andà tant in sus e in zos denàg ala so porta, tant che la vegni fo' una fiada; e sí a' 'm vòi sborà u trag, almanch de paroi. S'a' no 'gh porò fà oter, a' 'gh vòi di': "Dona Betía, a' vaghi. Arecordèf che i armi e i cavai e l'om è al vos comand; e in li oter cosi a' vòi ch'a' 'm possè dovrà né plú né manch con s'a' fuss vos marit". Vòi fa u bo anem. A' vòi andà a bater al'us; e sí vòi andà in cà, mi. E se 'l vegness vergú, che 'm disess negot, a' so' u valent'om, a' menarò i mà, mi. - Fà un bo anem, Toní. No fà, Toní, el te poref intervegní qualch garboi, qualch inconveniet. - A' 'gh vòi andà, al sang do des! Che sarà ma'? Che 'm può intravegní? - Torna indrè, Toní, che per Dè, per Dè, a' 'l poref es ascos qualcú in casa, e saltà fo' a l'improvis, e tirat zó u braz. A' coraref po, la lanza ind'ol cul! El patrò po, co' 'l lo savíss, el l'aref per mal. Per amor dol me patrò a' no 'gh vòi andà, ch'a' no 'm vòi privà d'un om sí fag... Eh sí, a' 'gh vòi andà, al sang dol cancher! </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> Betía e Tonin BETÍA Uuh! A' m'aí fato morire el cuore. TONIN Morí el cur? A mi no morirà 'l zà, ché no l'ho. BETÍA Mo' onv'è-lo andò? TONIN A' l'è lu indo'ol vos se', viset me tondarel. BETÍA A' n'he cuor de negun, mi. An dele zote va a marío. TONIN Al sango dol cancher! Com è possibel quest, che beleza e crudeltà staghi insema? Ho vedut ai me dí uomegn e fomni d'ogni generaziò, gh'ho vedut bò, vachi, cavai, scrovi, porçei e asegn, e mai no m'ho possút inamorà, se no in vu, coresí me dolzo: talmet, ch'a' possi bé di' amaramet. Oh, cancher, a' si' pur bela, a' si' pur tuta relusenta. BETÍA Uuh, a' no son gnan la mitè de quel ch'a' solea essere, a' son desvegnúa. Che a' m'arecorde che 'l n'aré besognò che un, ch'aesse abiú le ungie lunghe, m'aesse freghezò d'intorno, che 'l m'arae sfendúa, sí gieri-gi frisia. Foesse cossí adesso, el ve parerae ben pí da novo, magari; ch'a' ve zuro, per sti santi de Guagnili, ch'a' parae un segielo che foesse stò fregò da fresco, cussí me lusea la pele. TONIN O Dè! A' saref pur aventurat, se 'm volissef un po' de bé. BETÍA Mo' chi ve vuol male? A' no vuò male a negun, mi. A' no ve vuò male, mi, ala fé; no, ala fé, sier Tonin. TONIN No? A' voref che 'l v'intress un poch dol me amor ind'ol vos se', viset me tondarel; che aca vu provessef com a' 'm retrovi plè de tribulaziò e afagn e d'intrigameg, che 'm va per ol çervel, per amor voster. BETÍA A' ve diré la veritè, mi. A' no si' per mi, messere, né mi son per vu. TONIN A' 'm refudèf per poltrò, doca? A' m' 'í refudàt, e sí è quatordes agn che fazi sto mester. BETÍA A' no dighe cossí, mi. A' dighe ch'a' no si' da me brazo... TONIN Cara dona Betía, a' sarem pur da braz, se s'abrazem! BETÍA A' dighe ch'a' no vuò. TONIN Che debi doca fa? BETÍA Mo' fè in bruò, perché agnun n'abie. TONIN A' no so com a' 'm debi governà. S'a' foss in u fat d'armi o int'una scaremuza, a' 'm saref governà, perché a' menaref i mà... BETÍA Mo' chi mena le man, s'agiaga... TONIN A' voref una grazia da Domenedè, e po saref content per u pez. BETÍA E an mi ne vorae n'altra... TONIN Che voressef, viset me bel? BETÍA Mo' che vossé-vu vu? TONIN Mo' disí 'l in prima vu... BETÍA Mo' dî-lo pur inanzo vu, sier Tonin. TONIN A' voref es u cest, che ades che andè a dà da mangià ai galini, a' 'm tegnissé ol manegh i' mà. E vu che voressef? BETÍA E mi a' vorae zò che toco doventasse polenta de fato! RUZANTE "Una volta - ch'a fosse çerto, de buon cuore - che te m'amassi..." BETÍA Tuolí-ve via, tuolí-ve via, che 'l ven Ruzante! </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> Ruzante solo RUZANTE Darondela dan dan, diridondela, tirirela, tirirela... Cancaro, a' he la gran legreza! A' he tanta legreza, che la camisa me sta tanto erta dal culo. A' he guagnò tanti dinari, ch'a' me comprerae mezo un bò. O cancaro, a' son pur cativo, a' son pur par d'i lari, a' ghe l'he pur arciapò quel soldò bregamasco. El m'aéa dò dinari, ch'a' i portesse a un, e mi a' he fato vista - o cancaro, a' son pur scozonò! - a' he fato vista che un m'abi tagiò el borseto e scapè su i marchiti: e m'i a' gh'he tegnú per nobisse. Agno muò', Dio sa a che muò' el gi ha guagnè an elo. O cancaro! A' ghe l'he pur arciapò, mi, elo, che è soldò, perché el se ten sí sanzarín. Poh, e sí è soldò!... E mi ghe l'he arciapò, perché, se l'è soldò, o cancaro, a' son cativo, mi. Che sí, a' gh'arciaperé Rolando dai stari, mi, Ruzante. A' faghe anche che, co' 'l sente a dir de mi, che 'l tase. E sí ha paura de mi, perché a' sbraosso, e sí dighe de dare. Mo' chi n'arae paura, fagàndola co' a' fago mi, ch'a' son pí valentomo che n'è un soldò? E sí a' no 'l saea, al sangue del cancaro! Questo è quelo: che gi uomeni è gruossi, e sí se ten scaltrí e saçente, perché i no sa gnan igi. Mi a' no 'l saea de esser valentomo con a' son. A' he imparò a esser valentomo. Co' un te dise gnente per storto, e ti sbraossa. Mè sí, a' n'arae paura de Rolando, mi, al sangue del cancaro! Sbraossa pure, e mena, e spèssega a menare; e menare e spessegare sempre mè, perché el no gh'è cristian vivo che sapia arparare. E ménaghe ala volta digi uogi; e con te ghe mini agi uogi, e gi uogi ghe çímega, e ti te ghe dê on' te vuòssi: dàghe pur de ponta e de roesso e de cao ponso, e a sto muò', sgamba-càvera. O cancaro! Co' a' m'arecordo a che muò' a' ghe la caçiè in lo carniero, el me ven quel cancaro de riso! Mo' n'è-l questo che ven chialò? A' me vuò mostrar de mala vuogia, che 'l para che sipia desperò. Pota del cancaro... </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> Tonin e Ruzante TONIN Orbé, i me daner è trag, ah? RUZANTE A' me vegnía pensanto adesso... L'è pur stò un bel tuore, al sangue del cancaro! Mè sí, an vu el ve gh'aerae arciapò. L'iera ben vestío, mo' l'aéa na çiera maleta con aí an vu; una gamba cossí, una bereta cossí rasa via, con una spa' int'una gamba, pruopio con aí vu. Chassí ch'a' si' stò vu, per farme na noela... TONIN Mi, ah? RUZANTE Mo' che sè-gi? Chassí ch'a' si' stò vu, ch'a' stè cossí, ch'a' parí uno stizo coverto in lo viso. Mo' aldí, s'a' si' stò vu, no fè ch'a' me despiere... TONIN O ch'a' 'l credi, o ch'a' no 'l credi, o ch'a' 'm fo vista? RUZANTE Mo' sí, vossé-vu ch'a' v'aesse fata na noela? A' son tuto cativo? Se Dio m'ai', a' no sarae cavare i dente fuora d'int'un ravo; e sí a' vossé che mi, mi...? Sí, a' no me l'arae mè pensò in vita d'agni. Mè sí, a' vossé ben ch'a' foesse cativo. A' ve diré zò che m'intravegne: a' fiè an mi con fiè la buona femena, che crêa d'aver in man el borsato, e sí gh'aéa lomé i picagi. A' fiè cossí an mi, che qui dêa romagnir de fuora, a' i metí entro. Mo' a' no falerae miga pí mè de viso... TONIN Basta! U to par me fa stà... RUZANTE Me par n'in sa gnan gnente, ala fé! TONIN Al sango de des! Ol no fo ma' vilà... RUZANTE Al sangue del cancaro! A' seon vilani perché a' no aon roba. No dî de vilani, ch'a' se sbuseron la pele pí ca no fo mè criviegi. TONIN A' no vòi fà custiò. RUZANTE S'a' no volí far custion, no dî de vilani, che inchina in Franza e in Tralia a' responderae a tut'om. TONIN Basta, a' no vòi fà custiò. S'a' i t'è stà tolti, pacezia. RUZANTE Mooh, dî cossí? "Pacientiorum", disse Capo. E no dî de vilani, ché, con disse questú, se m'asegierí, a' coreré; e se me zaperí adosso, a' ve pisseré in gi uogi! TONIN Basta, a' 'm recomandi! RUZANTE Moa, moa... Ah, ah, ah! TONIN Se 'l no fuss quel ch'a' vòi di', al sango del cancar, a' t'i faref butà fo' d'i occ, poltrò! RUZANTE Pota, el ghe tremava el mentisuolo. A' faghe pur ben sto mestiero, al sangue del cancaro! S'a' me gh'a' meto, a' menaré via tre o quatro. A' no vuò gnan anare a cà. A' vuò anar... ch'a' he vezúa na puta, che la vuò menar via, o per forza, o con disse questú... </poem> k04a56ukfs8j4jgmwy7el3s650litmp La Moscheta/Atto secondo 0 542 56583 42130 2016-10-06T15:53:48Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO SECONDO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto primo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Atto terzo<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ATTO SECONDO |prima=../Atto primo |dopo=../Atto terzo }} ===SCENA PRIMA=== <poem> Menato e Ruzante MENATO Madesí, con a' ve dego dire, compare? A' saí che sempre mè a' v'he vogiú ben e, con disse questú... intendí-vu? RUZANTE No 'l sè-gi, compare? Quando a' volissi amazar quelú che aéa sbagiafò drio a vostra comare, no 'l siè-gi ch'a' 'l fiessi per me amore? MENATO A' volea an amazare questú ch'a' he catò che ghe faelava adesso, se 'l no foesse stò... A' dighe, a' no vorae gnan guastare un om, e ela in foesse cason, intendí-vu co' a' dighe, compare? RUZANTE No, d'ela, compare, la n'è de quela fata: l'è na puta da ben. Degi uogi a' no vuò miga dire, mo' del resto l'è na santarela. E po, che crî-u? A' s'aón sempre mè vogiú ben, da putati boaruoli in su, che ela andasea fuora con le oche e mi coi puorçi. A' se amorizàvimo cossí con gi uogi, ch'a' no saívi-no mo', con disse questú... La giera la nostra sempitè. MENATO A' ghe volí un gran ben a sta vostra femena. A' sè ch'a' no vorae ben, mi, a chi no m'in volesse a mi. RUZANTE No faelè de ben volere, compare, che i scagni e le banche de cà el sa, che con a' son sentò int'un luogo, de fato la me è sentà a pè. E po la n'è de ste stinè de pinion, che vuò stare de sora de tuti. La se laga volzere e goernare lomé con a' vuogio mi - intendí-u, compare? A' dighe mo' che la n'è superbiosa. E con a' vaghe a cà, s'a' son straco o suò, de fato la me mete na straza in la schina - compare, intendí-vu? S'a' stago de mala vogia, la dise: "Mo' che aí-u?" S'a' no ghe 'l vuogio dire, la me dise: "Mo' con chi poí-u miegio sborare le vostre fantasie, ca con mi?" - intendí-u, compare? MENATO Ve fa-la de ste careze anca adesso? RUZANTE L'è ben da no so che dí in qua, che co' a' ghe dighe na parola, la m'in dise tre: e, con dise questú, s'a' dago na bota in zó, la in vuò dare tri in su. MENATO Mo' vî-vu se l'è con a' ve dighe mi? Mi a' sè cha, si foesse in vu, ch'a' vorae proare e saere la veritè fremamen. RUZANTE Mo' a che mò'? MENATO Mo' a' vuò ch'a' ve muè de gonela, e ch'a' ve vestè da çitaín, o da soldò, o da scolaro, e ch'a' faelè per gramego. Ch'a' sè mo' ch'a' sarí fare, ch'a' le catessé soto tera le noele da dire e da fare RUZANTE Aldí, a' n'he fato una, puoco è, de no so che dinari, o cancaro! bela... MENATO Mo' i dinari sarà aponto boni. RUZANTE Mo' a che muò' volí-u ch'a' cate da muarme de gonela? MENATO Mo' vegní chialò con mi. RUZANTE Andon, compare. MENATO A' saverí almanco se la ve sarà leale, e se a' ve porí avantar d'ela. RUZANTE Vî, compare: la testa denanzo i piè con sto pestolese a' ghe faré saltare, che la no sarè segura inchina drio l'altaro! MENATO No, compare, a' no vuò ch'a' la mazè per questo. Mo' a' saerí se arí impegò el culo, compare. RUZANTE Andon, ch'a' n'he tanta vogia c'ha' no vezo l'ora. </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> Tonin solo TONIN Ho aldít semper di' che l'amor fa deventà i omegn gross, e che l'è casò de gra dolor e de gra plasí, e che 'l costa de gross daner e fa ach deventà u valentom poltrò. E mi, ch'a' so' valentom, per amor de no fà desplasí ala mia inamorada, a' n'ho volut responder a quel vilà traditor de so marít. Ol m'ha dit in plaza tata vilania, com se 'l m'avess trovat a lecà i so tagier: e che so' u poltrò, e che so' un asen, e che la mia pel no val negota. E no gh'ho volut respondi. Mo' poltrò è-l lu, e un asen; che se 'l foss qui adess, a' no so s'a' 'm podiss tegní. Ma a ogni muot a' ghe n'impagherò, ch'a' no vòi lassà li vendeti de drè, a me fioi. A' 'm disive-l asen? Mo' asen è-l lu, e u poltrò. El no aveva mo' negot in mà, ch'a' 'l podivi castigà, a' l'aref podut amazà. Ma da qui inanz, in o' a' 'l trovi, a' 'm deliberi inanz ch'a' vaghi in camp; ch'a' 'l vòi fà deventà da Val Strúpia! </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> Menato solo MENATO Al sangue del cancaro, sto me compare è pur el gran frison, e sí se ten sí zanzarín. A' l'he vestío co no so che drapi, che 'l parerà un scolaro: el faelerà per gramego. O cagasangue, la vuò esser bela, sta noela, da rire. A' ghe l'he pur arciapò: poh... perché l'è me compare. Ben, questú l'anderà da ela. A' no crezo gnan che la 'l deba cognoscere. Co' 'l ghe dirà de dar dinari, ela, ch'è fata co' è le femene, la gi torà; e elo, co' 'l veza a sto muò', el la vorà amazare. Mo' 'l ghe varà puoco sto so sbraossare, perché mia comare el cognosse, la sa ben co' l'è fato: el no la osserà gnan guardare per storto. El sbraosserà ben: "A sto muò', an? Pota de qua, pota de là!..." Mo' ela n'arà paura, e per despeto de ste sue merde, l'anderà via. E può mi a' ghe faveleré, e sí faré che la vegnirà via con mi; che la sa ben ch'a' n'he paura de me compare, ch'a' 'l fago cagar stropiegi! O cancaro, mo' la vuò esser bela. A' vorae poer stare in qualche luogo a dar mente a che muò' el farà... A' vuò anar a vêre s'a' sento gnente. Pota, a' he la gran legreza. </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> Ruzante e Betía RUZANTE Pota, el no gh'è cuore che no diesse ch'a' fusse un spagnaruolo. A' crezo che 'l no me cognoscirae Rago, ch'aéa çent'uogi. A' no me cognosci-ghe squaso gnan mi. La serà ben an bela, questa! Cancaro, l'è pur cativo, sto me compare. M' ha-l mo' insegnò? Mo' a' me n'he ben pensò an mi na pí bela de quela che 'l me ha insegnò elo, che farà per mi e no per elo. Sempre mè a un cativo el gh'in vuò uno e mezo. A' faré cossí an mi a me compare. El m'ha fato dar sta gonela: co' abia fato quel ch'a' vuò fare - perché a' sè che no sarà vero quel che 'l dise -, e' gh'in vuò fare una an a elo; ch'a' ghe vuò far trare sta gonela, e dire che quel soldò, con chi a' he fato parole, m'è coresto drio con un sponton, e che 'l m'ha squaso amazò, e che mi, coranto, le m'è caísta. E sí ghe la cazeré in lo carniero. Perché l'è sí scozonò, el dirà: "Compare, al sangue del cancaro! Questa è na mala noela". E mi diré: "Che, compare? A' me smaravegio de vu, mi. Che vossé-vu, ch'a' ve faesse na noela, a vu, ch'a' si' me compare?" - "O cancaro! A' 'l me recresse, dirà-lo. Se la foesse pur mia..." E mi diré: "El me recresse ben pí a mi, che 'l m'ha squaso amazò". Oh, co' a' ghe la cazeré in to carniero de belo! Moa, el no besogna ch'a' sgrigne. O Dio, a' no sè, con arive a l'usso, con a' dighe fare: o andar de longo via in cà, o aspitare. O cancaro! A' son pur poltron, a esser co' è quigi che çerca si gi ha rote le scarpe, ch'i çerca quelo ch'i no vorae catare. Che guagnerèi-gi? Zòzolo. Un cuore me dise: "Fàlo", e n'altro me dise: "No fare". Mo' dasché a' son cossí, a' vuò pur provare. Olà! Chi stano quano in questa casa? BETÍA Chi è quelo? RUZANTE Io sono lo io mi, che vòleno favelare con Vostra Signoria de vu. Ben stàgano. Me cognosciti lo io mi? BETÍA Se Diè m'ai', [no ch'a'] no ve cognosso. RUZANTE Sapeti perché lo io mi ve pàreno che no me lo cognossiti? Guardatime bene. BETÍA A' no guardo uomeni ch'a' no cognossa, mi. RUZANTE Sapítilo perché no me cognosseti lo io mi? BETÍA Se Diè m'ai', no ch'a' no 'l sè. RUZANTE Perché no ve dégnano de chi ve vòlono bene. BETÍA El m'è ben deviso d'averne vezú. A' me degne mi d'un can, no che d'un cristian. RUZANTE O Dio, lo sono tanto tempo, che mi sono squasi morto per li fati vostri de vu! BETÍA Donde si'-vu? A' no ve cognosso zà. RUZANTE Io mi sono dela Talia, pulitàn. BETÍA A che muò' me cognoscí-vu mi? RUZANTE Quando che erano la muzarola, che io mi èrado alozado in casa vostra. Se volís essere la mias morosas, ve daranos de los dinaros. Guàrdano qua si lo me mancano. BETÍA A' ve dirè, a' no faelo con zente ch'a' no i veza per lo volto. RUZANTE Mo' io vegnirano in casa vostra, dentro in la camera vostra... BETÍA Mo' se 'l se saesse po, e che 'l lo saesse me marío? A' guagi mi. RUZANTE Deh, pota de chi te fé! Che t'alde dire? Te me farissi dunca un beco? Tasi pure, ch'a' me tagieré ben i cuorni. Muza pure on' te vuò, che no te serè segura inchina dria l'altaro! A' vuò ben arpassar l'usso, che negun no me te tuoga dale man. </poem> 65oqxcxlicme9y07j66j8m97jt6tukq La Moscheta/Atto terzo 0 543 56585 42131 2016-10-06T15:54:16Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO TERZO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto secondo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Atto quarto<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ATTO TERZO |prima=../Atto secondo |dopo=../Atto quarto }} ===SCENA PRIMA=== <poem> Ruzante e Betía RUZANTE Mo' che no me 'l divi-tu inanzo, che te me cognescivi? Mo' sí, che s'a' t'aesse vogiú dare, ara' abú ferdo, faze. Chi m'ha pigiò, an? Matezuola, no vi'-tu ch'a' he fato per provarte? Fuossi mo'... BETÍA A' me faré ficare int'un monestiero! RUZANTE Mo' tasi, matezuola, mo'... No sgnicar, ch'a' trepo con ti. Cancaro me magne mi, an - squaso che no dissi - me compare! A' son andò a dar fastibio a sta poereta, ch'a' no la poea squaso arpassare. A' me smaravegiava ben che la diesse quel che la diea; mo' la m'aéa cognessú. Te par che an ela sipia cativa? Cancar'è! La l'ha abú per male. Poh, mo' no la poea armiliare. Al sangue del cancaro! A' vuò far portare le pene a me compare, che l'è stò cason elo. A' ghe vò far na noela a elo dela gonela. Agno muò', a' no faré pecò, perché a' faré per me ben. E po el me ha arciapò an mi. A' vuò anar a vêre s'a' 'l vezo. Betía, a' vaghe via, ve'? A' me vuò mostrar da scalmanò, che 'l para ch'a' sipia coresto. S'a' me daesse na fería in su na gamba, a' stare miegio. A' diré ch'i m'ha dò igi. Al sangue del cancaro! A' vuò fare n'altra bela noela; a' vuò anar a vêre s'a' 'l vezo e far vista... O cancaro! La serà bela, e sí guagneré la gonela. </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> Betía e Tonin BETÍA A' te faré l'onor che ti mièriti, poltron, can, apicò! Che te no me galderé mè pí, s'a' diesse ben anar çercanto a usso a usso. Oh, dala cà! TONIN Chi è quel? BETÍA Amigo. TONIN Oh, sia regraziat Domenedè! Vegní deter, dona Betía. </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> Ruzante, Menato e una donna RUZANTE A' he vezú me compare che vien de chialò via. A' no vuò gnan che 'l me veza, che a' la vuò far compía. Altúrio, misericordia! Altúrio, misericordia, ch'a' son morto amazò! MENATO Compare, compare! Pota de Domene, che aí-vu? RUZANTE Pí de çento, compare. Lomé çielo e sponton. A' son stò sbusò pí che n'è un crivelo. Agième, agième! MENATO Chi è-gi stè? RUZANTE I menava senza remission, compare: d'un sponton in l'àgiere e d'un in la vita. A' son morto, compare. Catè un preve, ch'a' me vuò confessare. MENATO N'abiè paura. Chi è-gi stò? RUZANTE A' sente ch'a' 'l me va fuora el fiò dale ferí via... MENATO A' n'arí mal negun, cristian! RUZANTE Mo' no senti-gie ch'a' son tuto forò? MENATO Onve? RUZANTE No tochè, no tochè... Pian, cancaro, no tochè! Pí de çento, o cancaro i magne! Foesse-gi vegnú almanco a un a un. MENATO Chi cancaro è-gi stò? RUZANTE S'a' no son morto, a' ghe manca puoco... MENATO A' n'arí mal negun, cristian. Stè sora de mi, a' sè quel ch'a' ve dighe. RUZANTE O compare, a' sento ben mi che, s'a' no son morto, el ghe manga puoco; e s'a' guariré, a' no seré mè pí omo. Guardè mo' chialò s'a' son guasto... MENATO A' n'aí mal negun, cristian. RUZANTE O cancaro, compare! Corí, ch'a' m'anderé a far miegare, e corí presto, e guardè ch'a' he lagò star la gonela ch'a' me diessi, e la bereta, e toèla su. Mo' corí presto, e volzí-ve po a sta man. A' verí ben la pesta e 'l remor dela zente. Mo' corí presto presto, ch'a' la no se perde, e tolí an la me bereta! Al sangue del cancaro! A' ghe l'he pur ficà in lo carniero. A' vuò mo' anar an mi ca' a ficarme in leto a pè dela Betía, e farme ben covrire a ela. Betía! o Betía! Aldi-tu, pota de chi te fé? o Betía! A' cherzo che te druomi. A' vuò penzer in l'usso. Oh, si'-tu s'a' l'he averto? On' si'-tu an, Betía? Oh, cancaro me magne, furfante, poltron, can, apicò ch'a' son! A' son ben deruinò, a' son ben svergognò, a' son ben in cao, mo'. O poltron, desgraziò ch'a' sarè sempre mè! Oh, cancaro ne magne tuti du, compare, vu e mi, e 'l me muar de gonela! Tuò, poltron; tuò desgraziò, tuò, cogómbaro! Tuò su mo' quel che t'hê guagnò: zòzolo! Múate mo' de gonela, faela mo' da soldò, o per gramego, fàne mo' dele smerdarele! O maleto sea el me parlar per gramego e chi m'ha insegnò! O Betía, t'hê pur fata la to pinion; te t'è pur andà a far ficare int'un monistiero. E mi a' son pur stò cason, desgraziò che saré sempre mè. Ti è fata moneghela, povereta, descalzarela! A' poré ben cantare: "Doh, monicela..." A' no t'hê mè cognessú per femena de pinion, lomé adesso; che no gh'ha valesto che da putati in su a' se abiàm sempre vogiú ben tanto tempo, ch'a' seon stè imbriaghè int'el ben ch'a' s'aon volesto. Per ben ch'a' t'abi vogiú, a' no t'hê possú armiliare tanto, che te m'aíssi dito almanco: "Stà con Dio, ch'a' vago in qua". S'a' saesse almanco on' vegnirte a catare... On' se'-tu andà, Betía? Dímelo, serore; che almanco, con a' moriré, a' se fazàn meter tuti du int'una fossa, dasché a' no ghe posson star vivi; e che se fazàn far un spatafio lungo lungo, che diga la nostra fin. Ghe foesse almanco qualcun che me l'insegnasse, o che me diesse a che via l'è andà... DONNA Çerchè-vu la vostra femena, an, om da ben? RUZANTE Sí, serore, sí. DONNA Mo' guardè in qua, guardè in qua. RUZANTE A' no ve vezo. DONNA In qua, in qua... RUZANTE A' no sè on' sipiè, mi. A' son stravaliò. On' si'-vu, an? DONNA Qua, qua, cristian de Dio, a man dreta. RUZANTE Ah, an!... O' è-la andà? DONNA In quela casa del soldà! RUZANTE La è andà là da quel soldò? L' 'ì-vu ben cognessúa chí, che la sea ela? DONNA Sí, cristian de Dio, che ghe l'he vista anare mi, poco è. RUZANTE Oh, laldò sea la Mare, che a' in spiero pure ancora de gàlderla. A' no vuò gnan sbatere. Mo' a' 'l besogna che no ghe vaghe con sbraossarí. Mo' a' 'l besogna ch'a' vaghe pí molesín che fé mè sonza. E se 'l me diesse poltron, a' diré ch'a' 'l dise la veritè. Che me fa a mi, per far el fato me? Oh, dela cà! O messier soldò! O messier frelo! Aldí-u, an? </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> Tonin e Ruzante TONIN Chi è quel? RUZANTE A' son mi. Dè-me la mia femena, ch'a' son mi, quel vostro amigo, ch'a' la son vegnúa a tuore. TONIN A' no l'ho ach governada. Aspeta un po'. RUZANTE Mo' che fè-vu? Dè-mela pur cossí. TONIN A' ghe vòi fà stà bass ol pil. A' ghe 'l sbati. RUZANTE A' no m'intendí. Vegní un po' chialò dall'usso. TONIN A' 'gh vòi metí la gropera, e la no vol stà ferma. Fat in zà, beschia! RUZANTE Poh, el no intende, sto cristian. Aldí-vu? O sier soldò! TONIN Oh, l'è fastidiosa! La no 's vol lagà governà. RUZANTE El no m'ha gnan intendú. El cre' che dighe la mula. TONIN Oh, vegni 'l cancher!... RUZANTE Che, an? TONIN L'ha fracassada tuta la bardela denanz. RUZANTE Te 'l dissi che 'l no m'aéa intendú? El cre' che dighe la mula. TONIN Che? Che no v'intendi? A' meti in orden la mula; mo' el besogna che tu 'm laghi ficà u ciod in la bardela, ché l'è tuta fracassada. RUZANTE Pota del'intendere! A' 'l besogna che 'l laghe rivare. A' porae çigare cossí mil'agni, che 'l no intenderae. Moa, vegní-vu an? TONIN A' no cati ol bus del'ardigiò dela çengia, che vegni ol cancher... RUZANTE An? Che fèvu? TONIN Ho rivàt ades ades. RUZANTE H 'í-vu rivò, ancuò? A' sarae mo' regonò, con disse questú, la noíza. TONIN Làghe-m pià u po' de fiat. Cancher a sta beschia! A' besogna ch'a' te la meni a mà, perché l'è fastidiosa. RUZANTE No possé-vu mè pí intendere, pota d'i balurdi! TONIN A' vegni ades, mo'. RUZANTE O cancaro ale mule! A' no digo mula, a' dighe mia mogiere de mi. È-la chialò da vu? </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> Betía e Ruzante BETÍA Sí ch'a' ghe son, bel messiere, sí ch'a' ghe son! Che vuò-tu mo'? No te pensare mè pí, che mè n'ha fin. RUZANTE Moa, moa, matezuola! A' sè che te me n'hê dò na supa de fastibio. BETÍA Dèghe da bevere al fante, che 'l se l'ha guagnò, che l'è scaltrío, saçente! Te pare che l'abi sapú fare la bela noela? Te m'hê pur arciapò mo', n'è vero? Mo' ben, tuò su, che t'hê gaugnò zòzolo! RUZANTE Pota de chi te fé! Ti è ben abavò. BETÍA Crezi, crezi che mè a' me la desmentegheré in vita d'agni. Và pure. RUZANTE Mo' ben, vie' via an ti. Andon a cà. Vie' via, che, ala fé, a' te perdono. BETÍA A' no vuò to perdon, ch'a' no 'l mièrito. RUZANTE Mo' perdona-me atonca a mi, ch'a' te domando perdonanza, mogiere; che 'l diavolo è sutile. Perdonanza! BETÍA Và pure, che se ti si' fato la vessa, te te galderè anche el saore. RUZANTE Perdonanza, mogiere, che 'l diavolo m'ha intantò... E po l'è stò an me compare, che m'ha insegnò. BETÍA Desgraziò, furfante, tasi, tasi! Che volivi-tu provare? No saivi-tu zò ch'a' giera? S'aesse vogiú far male, furfante, cri-'tu che 'l m'aesse mancò? RUZANTE O Betía, serore, l'è stò me compare, che 'l ghe magne el cancaro, che m'ha metú su; che no me l'aeré mè pensò. "Fèlo, fèlo, compare, che saverí almanco se la ve sarà liale. Fèlo!" E man el diavolo me tanté. Mo', al sangue del cancaro, a' 'l fiè mo' per sbertezare, ala fé, serore. Ampò te sa, an, s'a' sbertezo ontiera. S'a' m'aesse pensò che la doesse anar a sto muò', cri-tu ch'a' l'aesse fata? Mo' me vegna inanzo el mal dela loa! BETÍA Sí, sí, vuolzi-la pure adosso me compare, che l'ha buone spale. RUZANTE Mo' ala fé, ch'a' la fiè per sbertezare. BETÍA Mo' ben, a' sberteze ben an mi. RUZANTE Mo' vie' via tonca. Andon, andon a cà, che al sangue del cancaro, aldi... BETÍA Mè pí a cà toa. Mo' s'a' ghe vegno... No me far dire! RUZANTE Aldi, serore, da chi inanzo a' crezo ch'a' no proesse mè la maor duogia. Crezi ch'andasea per cà çercando-te, con fasea un can rabioso. BETÍA Che volivi-tu provare, desgraziò che ti è? RUZANTE Se te me volivi ben. BETÍA No saivi-tu se t'in volea? Mo' dí-me un puoco: chi sarae stò quela desgrazià che foesse stò con ti, con a' fasea, sipiando cossí da puoco con ti è? RUZANTE Pota, a' son da puoco! A' sè pur an ben zugare... BETÍA Mo' sí, de quel ti è bon. Mo' da far un servissio per cà, te no te rivi mè de drizare el cul dal scagno, ch'a' 'l besogna ch'a' mete mi le man sempre mè in agno cossa. Mi de chive, mi de live, mi de su, mi de zó, mi de soto, mi de sora. El besogna che mi te vaghe derzando in massaria, mi ch'a' tegne monde le pignate, mi le scuele, mi ch'a' faghe in cà, mi ch'a' faghe fuora de cà... E po, quando a' seon in leto, ch'a' se dessàn consegiare, con se de' fare marío e mogiere, tu duormi co' fa un zoco. Te par che, s'a' no t'aesse vogiú ben, ch'a' sarae stò con ti tanto, an, bel messiere? RUZANTE Te dí vero. Mo' ti me 'l dîvi dire; che sè-gi mi, ch'a' son grosso... BETÍA A' no te 'l diea, n'è vero? A' tegnía sempre mè spontignò, sempre mè strucò, con se fa pesse in fersura. Mo' t'aívi sempre mè indormenzò el çervelo, e mi possea assè dire e fare: te parivi un zoco con mi, con è. RUZANTE Mo' che vuò-tu mo', ch'a' muora? Che son in lo maor fastubio ch'a' foesse mè, per to amore. BETÍA Mo' s'te fussi andò dertamen con mi, con ti dîvi anare, te no ghe sarissi... intendi-tu? RUZANTE Vie' via, che per sti Santi, al sangue de San Lazaro, a' faré tanto, che te diré ch'a' son saçento. BETÍA Và pure, e tuò-te-me via denanzo, e và in tanta malora, che no t'alde mè pí menzonare. Ch'a' son in luogo ch'aré megior tempo, a' vussi dire megior compagnia che te no me fasivi. Mo' el me recresse ben, povereta mi grama, del'anore... Mo' te vuò cossí, e cossí abi... RUZANTE Tasi, tasi, no pianzere, matezuola. No pianzere, che te me fê vegnir vuogia de pianzere an mi... No dire. Aldi, Betía aldi lomé questa... Pota del cancaro! Mo' che dego fare?... A' vuò ciamare el soldò. Messier soldò! Aldi-vu an, om da ben? Aldi-vu? </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> Tonin e Ruzante TONIN A' t'aldi bé. Mo' ti no canti vers che 'm plasi. RUZANTE Metí an vu qualche bona parola, che la vegne a cà. TONIN Boni paroli, ah? Ti sê pur quel che te m'hê fag... RUZANTE Moa, a' v'arae pur an poesto dar, s'aesse volesto. TONIN Ti m'hê dat ind'ol sango, a dam into la borsa. RUZANTE Che? d'i dinari? Ala fé, ala fé, che i me fo tolti. Che me fa a mi? Se 'l foesse gnan la veritè, a' ve 'l dirae mi adesso, ch'a' son, con disse questú... TONIN Và pur, che s'tu no fê ch'abi i me daner fina un quatrí, ti n'è per averla, ché la vòi menà con mi in camp. RUZANTE Mo' che dego-gio fare? A' me senteré sí chialò, ch'a' no me partiré, s'a' me doesse abirare, fina che 'l canchero m'aierà, o che a' sgangoliré chialò. Pota dela deroina! Mo' la m'è pur contra. Che degio-gie pí fare a sto mondo? Betía! An, Betía? Ve', a' muorirò chialò, al sangue del cancaro! A' te prego, fà-me almanco soterare, che le to carne no sea magnè dai cani. Doh, aesse un cortelo adesso!, che 'l no me tegnirae el roesso mondo ch'a' no me mazasse. Dasché a' n'he cortelo, a' me vuò mazare coi pugni. Tuò, tuò, castron, cancaro te magne, tuò, tuò! Mè sí, a' no me vuò strangolare co un pugno? E sí el me insirà gi uogi in fuora, a' faré paura a tuti. A' me vuò magnare. Betía! Vien almanco, dà mente, che con strapasse de sta vita al'altra, te puossi criare: "Iesò!". Da che dego mo' scomenzare a magnarme? A' vuò scomenzare dai piè, perché s'a' scomenzasse dale man, a' no porae po aiarme a magnare el resto. Betía, dí almanco un paternuostro per mi. Orsú, stà con Dio, ch'a' scomenzo. A' no me poré miga magnar tuto. Mo' a' me magneré tanto, ch'a' creperé... E co' a' sea crepò, che arè-tu guagnò? Deh, butame zó una sogheta, cara Betía, che m'apicheré, che no me staghe a stentare... </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> Menato e Ruzante MENATO On' cancaro è andò questú? O cancaro! A' sarae ontiera co' è andò sta noela de mia comare. A' vuò andar a vêre s'a' 'l vezo. Mo' no è-lo quel che è invelò in cuzolon? Compare, o compare! Mo' che fè-vu invelò acolegò? RUZANTE A' faghe el cancaro ch'a' ve magne, vu e la vostra noela. MENATO Mo' perché, compare? Che v'è intravegnú? RUZANTE Vostra comare ha abú per male del'ato che me fiessi fare, e sí, quando a' la viegni a çercare, la muzà in cà de sto soldò. MENATO Mo' che stè-vu a fare, ch'a' no ve la fè dare? Ché non sbatí-vu? RUZANTE Mo' sí, ch'a' no he sbatú? Mo' la no vuò vegnire. MENATO Sbatí, cristian! Laghè che a' ghe faele mi. RUZANTE Mo' sí, andèghe, faelè vu. Che la no è scorezà an con vu, ché a' gh'he dito ch'a' si' stò vu ch'a' m'aí insegnò. MENATO Pota de chi ve fé! Zà che a' ghe si' andò a dire ste noele, a' vezo ben ch'a' no l'averom pí. RUZANTE Mo' che ve fa mo' a vu questo, se no l'averon? MENATO Mo' a' faghe per vu, compare. Che m'in sta, a mi? Aí-u favelò al soldò? RUZANTE A' gh'he favelò per çerto. MENATO Mo' che dise-lo? RUZANTE El dise che 'l no me la vuò dare, s'a' no ghe daghe no so che dinari, che 'l dise ch'è soi.. Saí-u, de quela noela ch'a' v'he dito? MENATO Mo' a' me smaravegiava! Queste è le noele ch'a' fè sempre mè, e po' a' volí dar la peta agi altri. Ché no ghe dè-vu i suò' dinari? A' volí andare co ste vostre garbinele, a' dighe vero? A' digo ch'andè sempre fazanto de ste noele. RUZANTE A' si' rico vu, compare. A' gh'i possé dare tuti vu, saí-vu? L'è pur an vostra comare. MENATO A' me smaravegie de vu, compare. Dèghigi pur vu, compare, ch'a' gh' 'í tolti al soldò. RUZANTE Compare, se n'aigiè vostra comare, chi la de' aigiare? MENATO A' dighe, sbatí e fè-ve-la dare; che 'l v'è un bel onore a lagar-ghe-la invelò, in cà de sto soldò. RUZANTE A' vuò spitare ancora un puoco e vêre zò che 'l dise. E si el no me la vorà dare, andaré dal poestà. I me la farà ben dare igi. MENATO Mè sí, merda, compare! Laghè-ghe-la stare n'altra ora invelò, che 'l v'è un bel anore. RUZANTE Compare, andè-ve-la fè dare, e prometí-ghe per mi. E fè-lo per amor de vostra comare. MENATO O sier soldò! Aldí-vu, om da ben? Sier soldò! </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> Tonin, Menato e Ruzante TONIN Chi è quel? MENATO A' son mi. A' vossàn ch'a' ne dassé la nostra femena, piasàntove mo' a vu. TONIN Chi è-'t ti? MENATO E' son mi, so compar d'ela. TONIN S'a' 'm dê i me daner, a' 't la daref; otramet no 't la vòi dà. MENATO Mo' aldí, om da ben: laghème vegnire, ch'a' ghe faele. Che d'i dinari, a' v'i daré mi, s'altri no v'i darà. TONIN A' so' contet. Mo' a' vòi che te 'gh vegni ti sol. MENATO Vegní zó, comare! El se fa cossí, a sto muò', an! E sí no se sta a spitare la umana dal çielo, compare, con a' fè vu. Quanti dinari iè-gi? RUZANTE Fuorsi vinti tron. MENATO El bisogna ch'a' gh'i daghe almanco la mitè. RUZANTE Dèghi-gi pur tuti, compare, e conzè-la. MENATO El me basta ch'a' gh'i darò almanco miezi, e sí la conzaré. RUZANTE Mo' conzè-la, caro compare. Vî, a' m'arecomando a vu, compare: a' si' stò cason vu, compare, e perzò conzè-la. Purch'a' la conzè, a' faghe invo, s'a' la conzè sta bota, che mè pí vuò far garbinele a negun. A' vuò atendere a viver da om da ben. Cancaro a ste mie garbinele, ch'a' son squaso muorto e deroinò del mondo. A' vuò scoltare zò che 'l dise. El la conzerà, me compare, perché a' so che 'l ghe vuò ben, e an ela a elo; che sempre mè el la menzonava, e ela elo: "Me compare de qua, me compare de là"... Aldi? Tasi. A' sento ch'a' la dise che "mè pí, mè pí"... Pota de chi te fé! "Mè pí", an? O fantasia de femene! Femena d'opinion a' no t'he cognessú mè pí; de pinion, lomé adesso. Crezi che te no somiegi a to mare, che la muzé tante fiè via da so marío; e, co' un ghe diéa na parola, la se volzea de fato. Aldi? A' sento che la dise: "Me volí-vu imprometer vu?" Sí, compare, pota del cancaro! Sí, pota... ch'a' no dighe male. A' ghe pense-lo an su... A' no ghe son miga a pè, da poer-lo spontignare. Sí, compare, prometí-ghe. A' no osso gnan çigare. Aldi: i çízola pian, me compare a ela, a' no posso aldire. O maleto sea! Aldi: "Per amor vostro, compare, a' faré zò che a' volí" Uuh! l'è conzà. A' fago invó d'andare ogn'ano a disnare con un frare o con la compagnia de Sant'Antuognio. El ghe dà i dinari, me compare, ch'a' sento ch'a' 'l dise: "Questo n'è bon". Mè pí, mè pí no fago garbinele! La m'è sí montò, questa, ch'a' me l'arecorderé in vita d'agni. A' sento ch'a' 'l dise: "Andagon". A' me vuò tirare indrío, che 'l para che no gi abia ascoltè. </poem> ===SCENA NONA=== <poem> Betía, Ruzante Menato e Tonin BETÍA Intendo, compare, Mo' ch'è pruopio per amor vostro. RUZANTE Pota, mo' ti no si' ben scorezà! Te di' po de parentò. Mo' te no somiegi zà a to mare, che con na parola la se laghea volzere e goernare e far zò che se volea. BETÍA Sê-tu perché? RUZANTE Perché? BETÍA Perché l'aéa marío da zò. Mo' da che iè-tu, ti? RUZANTE Pota, a' no son da gnente, chi t'alde. A' crezo ch'a' no darae l'ordegno in man a n'altro, per orare. BETÍA Tasi, tasi, per la to cara fé! Te può ben regraziar Dio e me compare an ti, ché, se 'l no foesse stò elo, te t'ariessi insuniò d'i fati miè'. RUZANTE Te può ben regraziar Dio e me compare an ti, ché, se 'l no foesse stò elo, a' m'ara' amazò inchina st'ora. MENATO Moa, moa, no pí parole. Stè con Dio, om da ben. BETÍA Stè con Dio, e gran merçè dela vostra compagnia. S'a' posson an nu, vî... TONIN Tat tat ch'a' 'm levi da colà. Gra marçè. A' saví bé, madona, che tug i bergamasch è tug omegn da bé. MENATO On' si'-vu, compare? RUZANTE A' son chialò. MENATO Governève mo' da chí inanzo da omo, e che 'l no v'intravegne pí ste noele; perché a' he bú na gran faíga a conzarla, e po maore a voltarla, che la se abia contentò. RUZANTE Pota, compare! Mo' no saí-vu s'a' si' stò vu cason? A' son ben sí cativo ch'a' m'aesse sapú pensare de ste noele, s'a' no foessè stò vu? MENATO Sí, la merda, compare! A' son stò mi ch'a' he tolto i dinari al soldò, n'è vero? Cancaro, a' le dî pur cotore, co' a' ve ghe metí. Tasí, tasí, no dî ste sbagiafarí a vostro compare. RUZANTE Mo', al sangue del cancaro, compare... MENATO Mo' sí, compare, merda! Compare, no me fè dire... Andon in cà. Andè inanzo, comare. </poem> mariiamumyxhvvzpkp5wh186k6xbmqs La Moscheta/Atto quarto 0 544 56586 42128 2016-10-06T15:54:39Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO QUARTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto terzo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Atto quinto<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ATTO QUARTO |prima=../Atto terzo |dopo=../Atto quinto }} ===SCENA PRIMA=== <poem> Tonin solo TONIN Bergamaschi, ah? A' so' soldat, e sí so' bergamasch, e u vilà traditor a' 'm ghe volea fà stà. I bergmamaschi ha bé gross ol co, ma i ha un inzegn che 's fica per ogni bus. Mi, an? Chi diavol saref stà quel, oter che u bergamasch, che se avess saput governà sí bé com ho fat mi? E ho 'but i me daner, che m'avea fat trà quel vilà, e sí averò ach la fomna: no passerà trop. Un oter aref volut sbraossà, fà costiò, dà dei frîdi, cortleadi, stocadi, ponti, straponti; e mi so' andat col formai piasentí, tat ch'ho abut i daner; e po a' 'm vòi conzà l'ordegn co essa dona Betía, che staghi atenta, che la prima fiada che Ruzant vaghi fo' de cà, ch'a' 'm vaghi in casa da lé; e che s'a' no arò otramet mud, che la farà fos che sta sira so compader el condurà fo' de casa... E mi, deter. La saraf bé restada volentera con mi in casa e vegnuda in camp; ma no 'm vòi menà drè sti banderi, sti lanzi spezadi... A' no possi stà in la pel d'alegreza, quand a' 'm recordi a che mud a' m'ho fat dà i daner de subit. </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> Ruzante solo RUZANTE L'è forza, a' no posso pí sofrire: a' son tanto braoso, tanto anemoso, ch'a' no me posso tegnire de no far costion. A' son stò impolò in le arme: quando me pare e me mare m'inzenerà, i gh'aéa una corazina indosso e una spagnuola al lò. El besogna che la natura faghe el so inderto e la so fiereza. A' son uso a far costion co questo e co st'altro, che quando a' no he co chi vegnire ale man, a' vegniré con mi stesso. A' vuò andar a catar sto soldò per dir-ghe che, putana do' 'l vene ancuò, che qui dinari che gh'ha dò me compare, è miè', e che me compare n'ha a dare via i miè' dinari, e che a' i vuò. "O frêlo - dirà-lo - el no se vuò far cossí, el no se fa gnan ben". Ah, putana del cancaro, ch'a' te vuò magnare del cuore, poltron, can, apicò! E dare, e spessegare... L'arà tanta paura, che 'l cagherà dapertuto, e sí me darà agno cossa. E mi a' scaperé su. Cancaro, la sarà bela a guagnar dinari senza laorare, con braosarí. E se me compare s'imbatesse a vegnire, a' diré che faghe custion perché el fo elo che me fé arsaltare ai suò' compagni, e che 'l me tosse la gonela e la bereta; ch'a' no vuò dire ch'a' faghe costion per i dinari. Che dego-gi fare? Andare a sbatere al so usso? O dego-gi andar spassezanto? S'a' vago a sbatere, el porae saltar fuora che no me n'avederae, e darme de drio via. S'a' vago sgrandezando chí denanzo vio, el porae trarme de qualche balestra in coste. A' vuogio anare a sbatere: a' son valent'omo. On' si'-tu, poltron? Portame i miè' dinari, se no ch'a' te i faré cagare per gi uogi via! Vie' fuora, vie' fuora, ch'a' te vuò far vêre che te n'iè bon per mi. A' te vuò magnare el cuore e desfrizere dela coraela, e darla ai can, e desfrizere del figò, a muò scardoa, sula grêla... Vie' fuora, poltron! </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> Tonin e Ruzante TONIN A chi dit, fradel? RUZANTE A chi dighe? Te 'l saerè, s'te vien zó; ch'a' faré che le to spale sonerà ale de cantaon! TONIN A mi? Per che rason? RUZANTE Vie' zó, ch'a' te 'l dirè, che te 'l saverè. Arecòrdate che, per la putana don' vini ancuò, che qui dinari è miè', ch'a' i vuò, s'a' t'i diesse far butar fuora per gi uogi via. TONIN Aldi, fradel, guarda s'te 'gh n'hê plú, a quel cont, da farmi dà. El m'ha bé dat u cornaciò fals, ch'a' vorò che 'l m'ol scambi. RUZANTE Deh, pota de chi te fé, dasché te me truogni ancora. Che se bute zó st'usso, a' te vegniré a mazare inchina drio l'altaro. Crezi che te l'hê indivinò, che ti è in cà de muro; che s'te foessi cossí in cà de pagia, a' sbregherae i canolò, ch'a' sonerae na spingarda, ch'a' te vegnirae a mazare inchina in leto, ti e tuò' figiuoli, co tuto. TONIN Tas, pover'om, che s'tu me vedess col stoch i' mà, tu voltaress i spali a la prima. RUZANTE Ti? ti? te sarissi bon, ti, a pénzerme zó del truozo? Te no sarissi gnan bon a guardarme quanto te vorissi. Putana del cancaro, se poesse vegnire... TONIN Quant a' so' armat e che 'm guardi ind'ol spec, la mia figura e' 'm fa paura a mi. Guarda co' 't farís ti! Và con Dè, pover'om... RUZANTE Mo' vie' zó, ti e du altri, ti e tri, ti e diese, ti e to mogiere e tuò' figiuoli, ti e la cà co tuto, ch'a' no me muoveré de peca. E sí, a' te 'l faré vêre inchina in Franza, al sangue del cancaro! Ti ti me faressi paura? Ti a mi? Mo' a' te perdono, che te n'hê mè vezú un om inzeregò e scorozò. Mo' vie' fuora. A' no te vuò lomé polir la schina co st'asta. Sí, ala fé, crí-tu che supia scorozò? Mè sí, a' no te sarae gnan menare... Mo' tuò che arme che te vuò, e vie' fuora. TONIN Quand tu sarè un om d'armi in su caval com'a son mi e che tu 'm domandi a combater, a' 'gh vegnirò. RUZANTE Al sangue del cancaro, a' son stò miegio soldò che ti n'iè ti, che son stò cao de soldò de squara, ch'aéa diese barele soto de mi; che te no ghe n'hê mè 'bú tante, ti. E sí a' son de maor parentò ch'a' ti n'iè ti, che i miè' n'ha mè portò le çeste, co' t'hê fato ti. E sí a' zugarae che ti no sè on' ti è nassú, e chi è to pare; e sí ti no 'l sè, e sí ti vuossi dire de parentò. TONIN Tas, contra la fé, martorel, trentacosti, batezat al'albuol d'i porz! RUZANTE Te m'hê dito porco? Mo' a' me l'arecordaré; che te no sarè d'agn'ora in cà de muro, ch'a' te faré pí menú che no fo mè ravazolo pesto. A' te faré vêre che sto sponton ha buon mànego e miegio soramànego. TONIN Te no m'aspetarè po, s'a' 'n vegni po. RUZANTE A' te vuò pagare la colazion, e vie' via. TONIN Se ti è om da bé, no 't partí fiché no vegni. RUZANTE Vie' via. Inchina da mo' a' no me partiré. A' me vuò tirare indrío, che gh'in vuò dare tante... A' vorae ben vontiera che 'l ghe foesse qualcun che stramezasse, ch'a' no vorae ch'a' s'amazèssano. A' vuò fare bon anemo. E pí ca morire una fiè... Vien-tu? Ti è tornò al balcon? Te no vien? Mo' crezi che te l'hê indivinò. Agno muò', te la può slongare, ma no fuzire. TONIN A' no 'm vòi insanguanà i mà in sango de vilà traditor. RUZANTE Vilan mi? Deh, pota del cancaro, che no sbateré zó st'usso? TONIN Chasí, s'ti sbreghi, ch'a' 't darò d'ol pà de Sa Stefen per ados! RUZANTE Doh, megiolaro, no trar prí. TONIN Doh, vilà, no scarpà lí. RUZANTE Doh, megiolaro, no trar prí. TONIN Doh, vilà, no scarpà lí. RUZANTE S'te trê prí... TONIN S'te scarpi lí... RUZANTE Chesí, se 'l no me vie' a manco le prí, ch'a' te sborirè de lí. Perché t'è soldò? TONIN Chasí, s'a' 'l no 'm ve' a manch i sass, ch'a' 't cazerò i pedoc del co. RUZANTE Orsú, a' no me vuò gnan fare smatare. A' vuò aére pí çelibrio che te n'hê ti. Mo' agno muò' a' te farè, s'a' no guardasse per altri ca per ti... TONIN Te 'm guardi ale mà? RUZANTE Ale tuò man mi? Chi m'arae tegnú ch'a' n'aesse sbregò? TONIN Chi m'araf devedat ch'a' no t'avess dat sul co? RUZANTE Arecòrdate che te m'hê dito porco. TONIN Arecòrdete 'l pur ti. RUZANTE A' me l'arecorderé. Mo' ví, no me far pregare ch'a' faghe la pase, né de guera. Crezi ch'a' 'l m'è montò la zamara, ch'a' no farae pase co Rolando. TONIN Và con Dè, và co' andé ol pret de Marà. A' vòi dà met s'a' 'l se tol vai da cà, ch'a' 'm vòi andà in cà dala fomna. </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> Ruzante e Menato RUZANTE Né pase né gnente! El m'ha dito porco. MENATO Compare, compare! Mo' che noela? Che vuol dire ste arme? RUZANTE Compare, a' no volea gnan altri ca vu. MENATO Mo' son chialò, mi. RUZANTE Quel soldò bergamasco è-lo vostro amigo? MENATO L'è me amigo, per çerto. RUZANTE Fèghe dire le messe de San Griguolo. MENATO Perché? È-lo morto? RUZANTE No. El vuò mazare mi. MENATO No fè, cancaro! Che ve volí-vu deroinare de sto mondo? RUZANTE A' vuò combater co elo. Tuogia pure che arme che 'l vuole. MENATO O compare, le arme n'è per agn'om. RUZANTE Che, compare? La paura è spartía. A' n'he paura d'elo, mi. MENATO No. Mo' no saí-u che le desgrazie è apareciè? El diavolo è sotile, e assè fiè un poltron amaza un valentomo. RUZANTE Mi, compare, a' vuò combatere co elo per el me anore. MENATO L'è miegio viver poltron ca morire valentomo. No saí-vu, compare? RUZANTE Compare, a' vuò combatere. E sí a' he piasere ch'a' ghe sipiè, perché a' stramezarí. Perché, a' ve diré, compare, con a' meno tre o quatro bote, a' me orbo, ch'a' perdo la vista, ch'a' son co' è i cavagi che tira, che se orba. E perzòntena a' vuò ch'a' stramezè. MENATO È-la gran deferienza, che la no se posse conzare? RUZANTE Mo' l'è stò... che l'è stò quelú ch'ha fato vegnire quigi che m'ha arsaltò, che me tuosse la vostra gonela. E mi a' ghe vuò far vêre che gi è poltron tuti, a un a un, a du a du, a tri a tri, a diese a diese. MENATO Mo', compare, arecordève che 'l gh'è bon stare sul Pavan. A' v'andarí a deroinare del mondo e andar malabianto. E po, compare, a' saí pure ch'a' se cognosson... RUZANTE A bel pato, a' vuò combater adesso. MENATO Aldí, compare: a' saí pure ch'a' v'he sempre consegiò ben. L'è de boto sera. Laghè che 'l sipia inscurío, ch'a' toron de le arme, vu e mi, e sí a' 'l faron fuora. Andon a cà, inchina che 'l sia inscurío. RUZANTE Andon, ch'a' vuò fare el vostro consegio. MENATO Andon. RUZANTE Caro compare, lassème butar zó st'usso! MENATO No fè, compare. Andon a cà. RUZANTE A' vuò fare el vostro consegio. MENATO Mo' andon. RUZANTE Laghème butar zó st'usso, caro compare! MENATO No fè, compare. Andon a cà. </poem> dzl2zyvjupo2wgx1e2stotj618lg0hm La Moscheta/Atto quinto 0 545 56587 42129 2016-10-06T15:54:52Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO QUINTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto quarto<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ATTO QUINTO |prima=../Atto quarto }} ===SCENA PRIMA=== <poem> Ruzante e Menato RUZANTE Compare, à dirè ch'a' no andassàn. MENATO Andom, pota de chi ve fé, dasché aí paura. RUZANTE A' n'he paura. Mo' a' me penso: s'a' catessàn i zafi, e che i ne pigiasse e incrosarne le braze, co' se fa le ale agi ocati, che dissé-vu? MENATO Pota, a' ve pensè le gran noele. No i sentirongi? No i pagheron de calcagni? RUZANTE Mo' a' dî vero. Che a' seon fuossi ala larga, de fuora? On' cancaro vossé-vu ch'a' coresse, ch'a' no ghe vego gozo? L'è pur a scuro fuora de muò'. A' no sè andar per ste muragie. Tornon indrío, caro compare. MENATO Poh, a' me smaravegio de vu, mi, compare. N'abiè paura. RUZANTE A' ve dighe, compare, a' se possàn dare l'un l'altro, che no se n'adassàn; perché a' no ghe vego, saí-u? MENATO N'abiè paura de mi, compare. Vegní pur via, a longo via sto muro. RUZANTE A' no ve vezo gnan vu, e sí a' volí ch'a' vega muri. A' darè (a) amisi e nemisi, co' a' me meta a menare, intendí-vu? MENATO Laghève goernar a mi, co' fassé-vu s'a' foessè orbo, compare. No saí-vu che se dise "bastonè da orbo"? A' me cognosserí pure ala ose. N'abiè paura. Pota, a' crezo ch'a' tremè da paura. Mo' a' batí-vu i dente, ch'a' 'l s'a' ve sentirae una balestrà. RUZANTE No, compare, a' n'he paura; a' he le sgrisaruole da ferdo. Pota del cancaro... MENATO Ch'è quelo, compare? RUZANTE Andon pian, pota del cancaro, ch'a' m'he scapogià n'ongia e mondò un zinuogio tuto. Che maleto sea le prí! Vî-u? Questo è quelo ch'a' ve dighe. Tornon indrío. MENATO Tegníve a longo via el muro, pota de chi ve fé, se 'l n'è pecò. RUZANTE A' no ve vego gnan vu. MENATO A' son chialò, a sta man. RUZANTE Icz, icz, pian! MENATO H 'í-vu sentío gnente, compare? RUZANTE Icz, icz, pian! MENATO Mo' che, an? RUZANTE Icz, icz, scc! MENATO Che sentí-vu, compare? RUZANTE Tasí mo'. A' sento muò' sgrintolare na corazina. Muzon, muzon, compare! MENATO El n'è el vero. No so'-gie inanzo mi? RUZANTE Mo' s'i vegnisse de drio? Sentí-vu quel ch'a' sento mi? Tirè mo el fiò a vu, compare. MENATO A' no sento gnente. S'a' no aí vessinò... RUZANTE Compare, a' trognè mo' vu. Mo' a' gh'in daré manco da morire, ca no fassè vu. Mo' a' ve dighe ch'a' sento a muò' fumego de s-ciopeto. MENATO A' no sento gnente, mi. RUZANTE Mo' a' di' esser fredío, vu. Mo' a' sento ben mi. Aldí, compare: a' he dito ala femena che laghe averto l'usso. Se 'l besognasse... Ho-gi fato ben? MENATO Aí fato ben. Andom per sta viazuola. Vegníme drio. RUZANTE Andè pur là. MENATO Compare, on' si'-vu? RUZANTE A' son chialò. On' si'-vu vu? Fève a pè de mi, ch'a' no so tropo ben i truozi. MENATO O pota del cancaro... RUZANTE Ch'è, compare? MENATO A' m'he roto 'l viso! A' he dò in no so che. RUZANTE Aí dò in la mia ruela. Mo' no la vî-vu? Ampò la ho-ge in cao, a' la dissé pur vêre. MENATO Pota de chi ve fé, dasché le ruele se porta a sto muò', in cao, a' fè vu? RUZANTE Mo', compare, a' no vuò ch'a' m'insignè stò mestiero. A' la porto in cao, perché a' no seon de fuora ala larga. El porae vegnir vuogia a qualcun de trar zó de ste fenestre un quarelo, e butarme i çerviegi in boca. Saí-u, compare? Vî-vu ch'a' no saí agno cossa? MENATO Pota de chi ve fé, a' so ch'a' le saí tute. Pota, a' ve pensè le gran noele. RUZANTE Poh, a' me penso quel ch'a' porae intravegnire. MENATO Aldí, compare: el no besogna ch'a' stagàn tuti du a uno, adesso ch'a' seon su sta crosara. RUZANTE E on' volí-u ch'a' vaghe? A' vuò ch'a' stagàn tuti du a uno, e voltarse el culo uno al'altro, saí-vu? MENATO A' ve dighe, laghève goernare a mi, che questa n'è la prima. Stè pur chialò. RUZANTE Compare, sule crosare i no vuò esser manco de du, a' so ben quel ch'a' ve dighe. MENATO S'a' volí fare a me muò', fèghe; se no, andon a cà. RUZANTE A' faré con a' volí vu, compare. Dî pur e laghè far a mi. MENATO Stè chialò su sto canton, e, se 'l vien negun, menèghe senza remission al mondo. E mi saré al forno d'i massari, e sí ariveré de cargare. No ve tolí via, s'a' no vegne. RUZANTE Mo' andè, e stè artento. Se m'aldissé çigare altúrio, compare, no stè a guardare... MENATO N'abiè paura. </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> Betía, Menato e Ruzante BETÍA No vegní, no vegní, grama mi, ch'a' no vuogio per gnente... MENATO A' so ch'a' vegneré, sí! A' vuò sarar st'usso. RUZANTE A' n'he paura, mi. A' he fato costion pí ca no fé mè Trulio, e sí el cré ch'abie paura. Pur ch'a' ghe vêsse... A' cherzo che la luna no vuò levar, sta sera. A' me vuò conzare a pè sto muro, ch'a' no vorae che qualcun me tresse de qualche balestra o de qualche arco. Sê-tu con l'è, ti? Ti iè ti solo, chialò; el besogna che te faghi bon anemo. Mo' che poriè-gi far, mi solo, sipiando sto scuro? A' voré alzar per menare a un, e sí a' me daré int'un uogio a mi. A' vuò asiarme per muzare, ch'a' n'abia briga se no de muzare, s'a' sento gnente. A' me vuò conzare co sto pè inanzo, e la ruela drio la schina. A' buteré via sta spà, se la me darà fastibio. Pota, a' son pure in lo gran prígolo. Me compare me mete sempre mè in sti luoghi prigolosi, su crosare, a prígolo de spiriti e de muorti e del cancaro... A' diré el patanostro... Al sangue de mi, puoca bota amaza pur un. Se 'l vegnisse mo' vuogia a qualcun de darme in lo sono, o in lo pessètolo, o in la ponta dela paleta del zenuogio, e che 'l me ghe intresse el spàsemo, a' porae morir chialò, senza confessarme e senza gnente. A' son ben el gran poltron, a posta de dinari, voler star chialò, a farme amazare... Aldi? El m'è viso ch'a' senta zente. Compare, si'-vu vu? Mè sí, el sarà andò, elo, che l'è strabúseno, e qualcun l'arà catò e sí l'arà amazò. A' vuò andar a cà. A sangue del cancaro, a so posta, a' no vuò, con disse questú, morir per negun. Oh, vegne el cancaro ale ruele! La farà pur tanto remore, che se me sentirae un megiaro. Chasí ch'a' la traré in tera! Son-ge a cà, adesso? On' cancaro son-gi? Ala fé, questo è pur l'usso, ch'a' he 'bu ventura, ch'a' l'he catò ala prima. È-lo elo? Vegne... squaso ch'a' no dissi male! La l'ha ben lagò averto co' a' ghe ordeniè? El me besognerà mo çigare, e sto soldò, che sta chialò vesín, me porà sentire. Te par che le me core drio, le deroíne? Betía! o Betía! A' no osso gnan çigare... Avri, Betía! MENATO Chi èno quelo che bàteno a questa porta? RUZANTE Cancaro, mo' che è questo? A' ho falò l'usso. Perdonème, frêlo, a' he falò l'usso. Poh, mo' l'è pur questa la viazuola, m'è viso mi. O cancaro agi uorbi! El me par pur viso che questa sea la mia cà, e questa è la so s-ciona del me usso. A' no sbato da vu, a' sbato dal me usso, frêlo. MENATO Chasí, imbriago, che te farano che pairàno lo vino, s'a' lièvano suso! RUZANTE Pota, mo' costú è in cà mia, elo. A' no so con a' deghe fare. Cancaro a me compare! Mè sí, a' son perso, mi, a' son stravaliò: a' he cherzú vegnir per na viazuola, e sí son vegnú per n'altra... O frêlo, avríme almanco per inchina da matina... MENATO Deh, putana del cancaro! Pígiame quelo spedo! Avríti quela porta! RUZANTE A' ve domande la vita in don, per amor del perdon de Messier Ieson Dio! Misericordia, no m'in dè pí, ch'a' son morto... BETÍA Andè via, compare, e menèlo a cà. MENATO Pota del cancaro! Compare, si'-vu vu? O compare! On' cancaro è-lo andò? Che cancaro è questa? Mo' l'è na ruela. Mo' chasí che l'è soa. Pota del cancaro, l'è 'l gran lasagnon. Te par che 'l sipia stò don' a' 'l metí? O cancaro, compare! Si'-vu vu, compare? El catesse almanco... O' cancaro è-lo andò? O compare! RUZANTE Si'-vu vu, compare? MENATO Sí, pota de chi ve fé! A' si' ben stò don' a' ve metí! L'è un'ora ch'a' ve vaghe çercanto. RUZANTE Oh, compare... La maor desgrazia che foesse mè intravegnú a cristian del mondo! A' ve diea ben mi: stagon chí su la crosara. MENATO A' he catò una ruela. È-la la vostra, compare? RUZANTE Sí, pota del cancaro! Mo', compare, quando a' ve partissi, a' me conçiè in mezo sta crosara, per vêrme atorno ben. A' no so mi, a' vezo a lúsere no so che: el parea fuogo, e sí no giera fuogo. A' ghe vago incontra. Bensà che a' vezo un pè, e po du piè, e po una gamba, e po du gambe, tanto ch'a' vezo mezo un, e po tut'un. E po, compare, el giera pízolo e 'l comenza a vegnir grande, che 'l parea fuora de muò' grande. A' no poea guardar tanto in su quanto el cressea e s'ingrossava. A' ve diré 'l vero, compare: mi, con a' viti cussí, el me vene a muò' paura; e in quelo ch'a' me pensava d'andar inanzo o de tornare indrío, a' me sento vegnir in lo volto un vissinelo, ch'(ha) a far la bissa-buova. El supiava, compare, ch'a' no me poeva tegnire in pè. El me butà ala prima la ruela in tera, e man mi a muzare e elo a supiare. El m'andasea sbatando in sti muri, che 'l sonava un ch'andesse daganto d'i piè int'una vessiga. A' son tuto roto, a' son tuto pesto, a' son tuto franto, tuto dèstegolò. E se no me recordava de farme la Crose con la lengua, el m'arae tuto smaruzò. Mo' con a' me fiè la Crose, de fato de fato el se perse. Mè pí, compare, mè pí a' no stago su crosare. Andon a cà compare. Menèmeghe, ch'a' son stravaliò. Cancaro, a' n'evi mè pí la pí gran scagaruola de questa, compare. S'a' no muoro sta bota, a' me scorzeré a mò' un pianton. Compare, a' ho fato invó de far pase con quel soldò e domandarghe perdonanza. A' vuò, compare, co' 'l supia doman dí, ch'a' vezè da conzarla; perché, compare, a' n'in vuò pí, a' son stufo. A' vuò tender a far ben, e a vivere in santa pase: né pí noele, né pí garbinele, né gnente. A' n'he fate tante, che la prima fià ch'andesse in preson, a' sarae squartò de fato. A' me vuò tirare la coa in le gambe, per n'andar pí urtando in gnente. Seon-gi ancora a pè de cà, compare? MENATO A' seon adesso per me' l'usso. </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> Betía, Menato e Ruzante BETÍA Oh, per la bel' amor de Dio, agième, ch'a' son morta. MENATO Ch'aí-vu, comare? BETÍA Compare, a' son morta. RUZANTE No te desperare. BETÍA Pase, compare, pase, pase, pase! MENATO Co chi? Co chi? BETÍA Pase compare! RUZANTE Co chi? BETÍA Pase, fradiegi, pase! RUZANTE Che dí-tu, serore? An, compare? Sarà-ela mè inspirità? Che cancaro ha-la catò? Che ve parae, se la foesse mè mal imbatúa, compare? MENATO Se la foesse mè inorcà? BETÍA Pase, pase, pase! RUZANTE Mo' co chi? BETÍA A' vuò te me la impromiti. RUZANTE Mo' a' te la prometo. Mo' co chi? BETÍA Con el soldò. RUZANTE Pota de chi te fé! On' vuò-tu ch'a' 'l cate adesso? BETÍA L'è chí in cà, che 'l dise che ti gh'iè coresto drio, e che te gh'hê do. E sí è tuto sangue, ch'a' son squaso morta. Fè pase, fè pase! RUZANTE Mo' tasi, no çigare. A' son contento. An, compare? Che ve parae, se 'l foesse, quando a' muzava da quel'orco, che l'aesse crezú ch'a' ghe coresse drio a elo? E mi aéa paura, al sangue del cancaro. MENATO Mo' se no l'aí pur guasto... RUZANTE Mo' a che muò', ch'a' no l'ho gnan zonto? MENATO Moa, andon a far pase. E po andaron a arpossare, che 'l serà ora, n'è vera, compare? RUZANTE Sí, compare. Andon. </poem> crhis885u1xgvelpvqvvyjmh6epf4p7 Il gondoliere veneziano 0 546 54510 50265 2016-04-08T11:00:48Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il gondoliere veneziano<br/>ossia<br/>I sdegni amorosi tra Bettina putta de campielo e Buleghin barcariol venezian<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1732<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Testi teatrali<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 10, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il gondoliere veneziano<br/>ossia<br/>I sdegni amorosi tra Bettina putta de campielo e Buleghin barcariol venezian |autor=Carlo Goldoni |ano=1732 |secolo=XVIII |tipologia=Testi teatrali |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 10, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955 |fonte=http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm }} Intermezzo di due parti per musica. ;PERSONAGGI *BETTINA putta de campiello. *BULEGHIN barcariol de Venezia. La scena è in Venezia. * {{Testo|/Parte prima}} * {{Testo|/Parte seconda}} kgx910kfzxl3h1lxkvlhne2l7smhy0w Il gondoliere veneziano/Parte prima 0 547 51334 42023 2015-08-12T11:37:49Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>PARTE PRIMA<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Il gondoliere veneziano/Parte seconda|PARTE SECONDA]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=PARTE PRIMA |dopo=[[Il gondoliere veneziano/Parte seconda|PARTE SECONDA]] }} ==PARTE PRIMA== ===SCENA PRIMA=== <poem> BULEGHIN solo. BUL. Cosa dirastu mai, Bettina cara, Che tardi son vegnuo a retrovarte? Za me feguro De véderla instizzada, Rabbiosa co è una chizza, Buttar le bave come fa un serpente, E dir che ella de mi no pensa gnente. Ah ziogo maledetto! Ti xe la mia rovina, te cognosso, No posso star senza le carte adosso. Per esser sta fin desso Al ziogo de bassetta, ho perso i bezzi, E desgustà Bettina, poveretta! Sento el ziogo che me chiama, E Bettina che me brama; Né so a chi abbia da badar. Per un sento - gran tormento, E per l'altra gh'ò contento: Gramo mi, cossa oi da far? Ma pur bisogna Sforzarse, e far coraggio; Soffrir con bona pase i so schiamazzi, E lassarla criar quanto ghe piase, Che al fin, dopo el crior, se fa la pase. </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> BETTINA e detto. BETT. Certo che a una bell'ora A véderme vegnì, sier mandolato; Credea che in tel caligo Ve fussi perso, o descolà in tel giazzo. Al certo gran faccende, Gran ziri e gran negozi Bisogna che gh'abbiè in sta cittae. De mi non ve curè, za me ne accorzo; Vu gh'avè troppi impegni... Per no dir troppo, taso, Ma credi, Buleghin, che la gh'ò al naso. BUL. Me stupiva dasseno, in veritae, Che gh'avesse una volta el gran contento De trovarte in bonazza; Ma d'ognora ti xe co fa una bissa, E ti butti le bave co è una chissa. BETT. Sier frascon, senz'inzegno, Za che volè che diga, No gh'oi forsi rason de lamentarme? O pensè che no sappia La vita che tegnì, e zorno e notte? So che in tutti i cantoni Volè far da galante Con qualche paronzina; L'altro dì mi ho savesto Che fevi el cicisbeo A Checca, fia de Catte lavandera; L'avè menada ai freschi in verso sera, Che ghe facevi drio el cascamorto, E po avè marendà con ella in orto. BUL. Chi t'ha ditto ste ciarle, cara matta? Me maraveggio ben che ti ghe badi. Ma se posso saver chi xe ste lengue Che de panchiane te vien a stornir, Co un pistolese mi lo vôi sbasir. BETT. Che caro sier gradasso inanemao, Che tutti vuol mazzar, quando che i dise La veritae che xe schietta e real, Ma alla fin po restè co fa un cocal. Vardè là che bambozzetto, Scartozzetto, Che vuol tutti spaventar! Ma col sente un po de zente, El xe el primo a tacchizzar. BUL. No se femo nasar, Bettina cara, No me far la zelosa, se sta volta Son vegnù troppo tardi a visitarte. Ti sa, vissere care, Quanto che t'amo; né altra donna mai Mi gh'averò in tel cuor Che ti, anema mia, raise care; Donca no me far più la sdegnosetta. Varda el to Buleghin; batti la lana, O che me mazzo, al sanguenin de diana. BETT. Donca, se no te vardo, ti è ressolto De volerte mazzar in mia presenza? Frascon, mi no te credo in mia coscienza. (finge partire) BUL. Ferma, Bettina cara, no andar via, O del mio cuor fazzo una beccaria. (vuol ferirsi) BETT. Distu dasseno, o fastu una mattada, O qua me vusto far una frittada? BUL. No fazzo né frittada, né sguazzetto, Ma vôi cavarme el cuor che gh'ò in tel petto. (vuol ferirsi) BETT. Eh sta savio, buffon. Vivi anca un poco, Né volerme lassar, pezzo d'aloco. BUL. Vivrò, za che til vuol, cara Bettina, Vivrò come te piase, Ma con patto, mio cuor, che femo pase. BETT. Femo pase, sì, sì. Mi te l'accordo, Ma con questo però che da qua avanti Ti lassi andar i vizi. All'ostaria no vôi che ti ghe vaghi, Che no ti vardi più nissuna donna. Vôi che ti lassi el ziogo de bassetta, Che un zorno me farave poveretta. BUL. Ogni trista memoria ormai se tasa, E se ponga in obrio le andate cose: M'insegna a dir cussì Torquato Tasso. T'obbedirò, Bettina, a cao basso. BETT. Ti ha inteso el mio patto: Sta fermo, sta saldo. BUL. Con tutto sto caldo Te vôi soddisfar. BETT. Sta forte in cervello. BUL. Te zuro costanza. BETT. Se un zorno in sostanza... BUL. Vorrem solazzar. ''a due Vorrem solazzar. </poem> 3qxgk5w3p123lkh98x6rci8l2ccoq18 Il gondoliere veneziano/Parte seconda 0 548 51335 42024 2015-08-12T11:38:06Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>PARTE SECONDA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il gondoliere veneziano/Parte prima|PARTE PRIMA]]<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=PARTE SECONDA |prima=[[Il gondoliere veneziano/Parte prima|PARTE PRIMA]] }} ==PARTE SECONDA== ===SCENA PRIMA=== <poem> BETTINA vestita da barcariol. BETT. Cossa mai fastu far, Cupido infame? Quante invenzion e quante furbarie No vastu suggerindo ai to seguazi? Quante istorie gh'è mai? Ti xe per tutto, Per tutto se menzona el to gran nome, In somma ti fa far a tutto el mondo Spropositi bestiai senza retegno. Son costretta anca mi far co fa i altri, Sol per ti, Buleghin, che t'amo tanto. Ti m'ha promesso, è vero, de obbedirme, Ma troppo no me fido Dei zuramenti e delle to promesse; Me son giusto per questo Da barcariol vestia Per volerme chiarir con la presenza, E veder se ti xe fermo e costante, Se da ponente ti è, o da levante. La zelosa sempre cerca De trovar in qualche intrigo Quel so caro, quel so amigo, Per poderlo maltrattar. Ma ben spesso la se falla, Ché la balla Senza mai trovar intoppo Torna indrio de galoppo E fa el muro rebombar. Pur troppo se pol dar che me succeda De trovar quel che cerco, E che trovà che l'abbia, Me penta po d'aver recercà tanto. Mi cerco Buleghin fido e costante, Mi el cerco senza vizi e pien d'inzegno, Ma tal mai no lo trovo, Se nol fo far de legno. (parte) </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> BULEGHIN, poi BETTINA. BUL. Cossa ghe possio far? Anca sta volta Ghe son cascà, senza che me ne accorza. Ma se l'ultimo taggio Me andava ben, mi me reffava certo. In fin tutto xe andà: son in malora, Ho perso i bezzi, el bollo, e l'arecordo. Tutto ho ziogà: fin el feral de barca; Che se 'l paron lo sa, el me manda via. Ma se avessi badà alle parole Della mia cara Betta, no sarave In stato come son de desperarme. Mi no gh'ò muso Né so come mai far, andarghe inanzi; Perché s'ella me vede Senza i anei in deo, la se ne accorze. Allora sì che in bocca al gatto è 'l sorze. BETT. Compare, cossa xe? Se mi no fallo, (avanzandosi) Me par véderve in oca; e zurerave Che pensè alla regata Che presto se ha da far in Canalazzo. Vu certo ve sè messo, e sè pentio Perché forsi ve manca un bon compagno. Se questo xe, fradel, feve coraggio Che son qua mi per farve aver el primo; E se tegnirme drio vu ve impegnè, El porchetto sarà de chi lo vuol, El bon premio avrè vu, mi ve lo zuro, Che in gondola a do remi, ho una vogada Sì avalìa e destesa, Che el mio provier no fa gnente fadiga: E po quando so in poppe, E che gh'ò el remo in man, sto forte e saldo; E senza mai staccarme vago via Infin che nu zonzemo alla stalia. BUL. Compare, a quel che sento, vu sè franco E de barca a menar vu gh'avè el primo; Ma 'l pensier de regata no me afflize Né l'arte del vuogar me dà tormento. Una mazor passion mi gh'ò qua drento. BETT. Cossa gh'aveu mai, Se dir se puol a un vostro zenso, Che mi tal me ne vanto; E se posso giovarve in qualche conto, Disème, comandè, che sarò pronto. BUL. Vu gavè un cuor, fradel, troppo amoroso E obrigarme cerchè, co dise quello Al grand'Argante, quando per Olindo El manda a desfidar el bon Tancredi; E sì ben che el mio mal no gh'à remedio, Ve vogio dir almanco la so causa. Gh'ò do tormenti al cuor che lo trafize, Gh'ò 'l ziogo e gh'ò l'amor che me dà impazzo. BETT. (Che gran furbazzo!) BUL. Ma quel che pezo xe, l'è che a Bettina, Al mio cuor, gh'ò promesso De no ziogar mai più; anzi ò zurao. E po 'l diavol infame per gabarme Al ziogo el m'à portà a no voggiando: Gh'ò lassa i bezzi, i anei, anca el feral; E se Betta lo sa, l'avrà rason De dirme disgrazià, furbo, baron. BETT. (El gramo xe vegnuo zo col brenton; Ma una prova vôi far, se la me riesse). Fe una cossa, fradel, lassè Bettina E tendè al ziogo, che una volta o l'altra Fortuna vegnirà colla segonda, Che se la ve se mostra un dì pietosa, Meggio de Betta troverè morosa. BUL. Sangue de diana! Me l'avè fatta dir, caro compare! Che mi lassa Bettina? Che mi lassa el mio cuor? Nol sarà mai: Piuttosto vôi lassar de star al mondo; Mi lasserò el paron, lasserò i vizi, Sì, lasserò le man, la testa, el naso, Ma che lassa Bettina no gh'è caso. Bettina, lassarte, Né mai sbandonarte? Più tosto me voggio Strazzar sto mio cuor; Gh'ò in odio la vita, Za sento la fita, La piaga crudele Che m'à fatto amor. BETT. (Gramo, el me fa peccà). In veritae Tanto ben ghe volè a sta Bettina, E po la desgustè cussì per puoco? Scuseme, zenso car, vu sè un aloco. BUL. Ah? che pur troppo el so per mia desgrazia. Ma ve zuro, fradel, se mai più ziogo, Che me possa brusar drento del fuogo; E se mai più desgusto la mia Nina, Me frusta el bogia, e po vaga in berlina. BETT. Ah Buleghin baron! perché mai vustu Chiamarte tanto mal, se za Bettina Te perdona el to fallo anca sta volta? Vàrdeme, Buleghin; no ti cognossi La to Betta vestia da barcariol? Sì, sì, son quella Che ho scoverto bel bel la baronada; Giudizio in avegnir... L'ho perdonada. BUL. Che stravaganza è questa? E dove songio? Se dorma mi non so, o pur se veggia! Che caso, che stupor, che maraveggia! Ah sì che ti xe Betta, te cognosso. Perdóneme, mio cuor, anche sta volta, E se de castigarme ti ha piaser, Per castigo deventa mia muggier. BETT. Sì sì, in fede la man te do, cuor mio: To muggier mi sarò, ti mio mario. Caro ti, no ziogar tanto, Mi te prego, el mio tesor. BUL. El mio ziogo sarà quanto De Bettina xe l'amor. BETT. No me dar più sto tormento. BUL. Te darò, mio ben, contento. BETT. Te prometto in recompensa... BUL. Mi te zuro in mia conscienza... BETT. e BUL. ''(a due) Tutto too sarà 'l mio cuor. ''Fine dell'Intermezzo </poem> hb2igctw81fg3nz9pmgm2yn15fzsoyt Le donne di casa soa 0 549 54528 47111 2016-04-08T11:03:38Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le donne di casa soa<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1755<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"I capolavori" di Carlo Goldoni, a cura di Giovanni Antonucci,<br/> Grandi Tascabili Economici Newton, Newton Compton Editori, 1992.<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le donne di casa soa |autor=Carlo Goldoni |ano=1755 |secolo=XVIII |tipologia=Comedie |edission="I capolavori" di Carlo Goldoni, a cura di Giovanni Antonucci,<br/> Grandi Tascabili Economici Newton, Newton Compton Editori, 1992. |fonte=http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm }} * {{Testo|/L'autore a chi legge}} * {{Testo|/Personaggi}} * {{Testo|/Atto primo}} * {{Testo|/Atto secondo}} * {{Testo|/Atto terzo}} * {{Testo|/Atto quarto}} * {{Testo|/Atto quinto}} bs9qnzpigtg7h4gy82051xdtqe1cw1g Le donne di casa soa/L'autore a chi legge 0 550 42349 33782 2011-03-03T15:30:55Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le donne di casa soa]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>L'AUTORE A CHI LEGGE<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Le donne di casa soa/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le donne di casa soa]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=L'AUTORE A CHI LEGGE |dopo=[[Le donne di casa soa/Personaggi|PERSONAGGI]] }} ;L'AUTORE A CHI LEGGE Questa commedia, quantunque scritta nel vernacolo veneziano, non è delle più difficili a capirsi da quelli che veneziani non sono. Le frasi sono popolaresche, è vero, ma non dell'infima plebe, ed ho veduto per esperienza, che in varie parti dell'Italia è stata sulle scene felicemente intesa. Ciò non ostante, per qualcheduno avrebbe forse bisogno di quel Vocabolario che ho già promesso e che avrei voluto in quest'anno perfezionare. Ma chi poteva mai prevedere che dovess'io essere in quest'anno medesimo chiamato in Roma, a dirigere le mie Commedie nel Teatro di Tordinona? Questa cosa io la desiderava da lungo tempo, ma non avrei ardito di domandarla. So quanta bontà si ha per me in quella illustre Metropoli, in cui fioriscono i begl'ingegni, ma posso ragionevolmente temere, che coll'andar del tempo si scoprano i miei difetti. Tuttavolta sono tanti i motivi che mi persuadono, che supplito ai miei impegni in Venezia, andrò a godere in quest'anno le magnificenze di quella vasta città che mi vergogno di non aver ancora veduta. r65w4n90oclf8ozho1sxrre9ojkah70 Le donne di casa soa/Personaggi 0 551 42350 33783 2011-03-03T15:30:57Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le donne di casa soa]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PERSONAGGI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le donne di casa soa/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le donne di casa soa/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le donne di casa soa]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=PERSONAGGI |prima=[[Le donne di casa soa/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]] |dopo=[[Le donne di casa soa/Atto primo|ATTO PRIMO]] }} ;PERSONAGGI <poem> Angiola Gasparo, suo marito Betta Checca, sorella di Gasparo Isidoro, Levantino Tonino, suo Nipote Bastiana, revendìgola Laura, vecchia serva di Angiola Benetto Grillo Giovine </poem> La Scena si rappresenta in Venezia. awz73xqupryv6gd4aqgankhv42gskwz Le donne di casa soa/Atto primo 0 552 42343 33777 2011-03-03T15:30:44Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le donne di casa soa]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le donne di casa soa/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le donne di casa soa/Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le donne di casa soa]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=ATTO PRIMO |prima=[[Le donne di casa soa/Personaggi|PERSONAGGI]] |dopo=[[Le donne di casa soa/Atto secondo|ATTO SECONDO]] }} ==ATTO PRIMO== ===SCENA PRIMA=== <poem> Camera della signor'Angiola. Angiola e Betta. BETTA: Sior Anzola! Patrona. ANGIOLA: Patrona, siora Betta. BETTA: Cossa se fa? ANGIOLA: Da vecchia. BETTA: Cara quella vecchietta! Son passada de qua; ve vegno a saludar. ANGIOLA: M'avè fatto finezza a vegnirme a trovar. Stago qua sempre sola. BETTA: Mo perché, cara fia? ANGIOLA: Mi no me stufo mai de star in casa mia; Mai che me vegna voggia d'andar in nissun logo. BETTA: Mi vago qualche volta, co se sol dir, per fogo, A far i fatti mii, a spender, a comprar. Da omeni e da donne, fia mia, bisogna far. ANGIOLA: Se no fussimo nu che fussimo valente, l'omeni de casa no i xe boni da gnente. Vedeu sta tela? Mi me l'ho fatta filar, Mi l'ho fatta far suso, l'ho fatta sbianchizar. Vardè, no fala voggia? E sì, se i conti fazzo, No la me costa gnanca trentasie soldi al brazzo. BETTA: Cossa? Trentasie soldi? E se mi ve dirò, Che de più bella assae ghe n'ho da trentadò? ANGIOLA: Voleu metter la tela che in casa se fa far, Con quella che se compra? BETTA: Co no se sa comprar. Da resto la sperienza s'ha fatto anca da nu: La tela fatta in casa la se paga de più. ANGIOLA: Xe vero, ve l'accordo, la baza no xe molta; Ma la se va pagando un pochetto alla volta. BETTA: Fe cussì, cara fia, mettè in t'una musina, Co ve levè de letto, do traeri ogni mattina, E co xe in fin dell'anno, tanto averè sunà, Da comprar della tela più bella, e a bon marcà. ANGIOLA: Ma se vien un bisogno, cara siora Bettina, Presto dal ditto al fatto se rompe la musina. E po sti nostri conti i marii no i li sa, No i se recorda miga i bezzi che i n'ha dà. I se vede la tela, i la trova pagada, Giusto ghe par a lori che la ghe sia donada. BETTA: Co se ghe rende conto, disè ben, ma col mio No me par, ve lo zuro, gnanca d'aver mario. El laora, gramazzo, el strussia tutto el dì, E tutto el so vadagno el me lo porta a mi. E se el se vol comprar, per esempio, un cappelo, El me lo dise a mi, giusto co fa un puttelo. ANGIOLA: El mio tien élo i bezzi, ma el me dà quel che voggio; E mi sparagno in tutto: in tel sal, in te l'oggio. Fazzo de quel che occorre provision all'ingrosso, Compro la roba a baza de fora via, se posso. E in tre anni, fia cara, con tanti pochettini Sparagnai, rampignai, m'ho fatto sti manini. </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> Donna Laura e dette. LAURA: La me daga le chiave. Oggio no ghe n'è pi. (Ad Angiola.) ANGIOLA: Aspettè, donna sempia; vegno a darvelo mi. Con grazia, cara siora, che torno presto, presto. (Parte.) </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> Betta e donna Laura. LAURA: Certo! che no me onza, con reverenza, el cesto. BETTA: La xe suttila assae la parona, nevvero? LAURA: Infina la me conta i fili del pavero. Tutto la mette via, la sémola, la cenere. Fina i scorzi de vovo che se consuma al venere. La vol per ella el séo che scola el candelier, E fina la ghe cava qualcossa al scoazzer. BETTA: El séo dei candelieri lo vorressi per vu? LAURA: Siora sì; le xe cosse che le ne tocca a nu. BETTA: Se el séo del candelier toccasse alla massera, Faressi descolar sie candele alla sera. No no, gnanca da mi no ghe xe incerti, fia. LAURA: (La xe una rampignona compagna della mia). (Da sé.) </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> Angiola e dette. ANGIOLA: Andè là, ghe n'ho messo una bona impoletta; No lo stè a dezipar. (A Laura.) LAURA: Vorla che me lo petta? ANGIOLA: No respondè cussì, saveu, donna strambazza, Vecchia senza giudizio. LAURA: Sempre la me strapazza. (Parte.) </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> Angiola e Betta. ANGIOLA: Co custìa, siora Betta, no se pol viver più. BETTA: Da che paese xela? ANGIOLA: De casa de colù. No l'è bona da gnente. Tutto el zorno se cria. Mezzo ducato al mese proprio lo butto via. BETTA: Cara siora Anzoletta, mo no savè, che chi Più spende, manco spende? A quella che gh'ho mi, Ghe dago cinque lire; ma la xe una massera, Che fa dalla mattina fina mai alla sera. ANGIOLA: Ma mi ho da mesurar la spesa coll'intrada. Se savessi che aggravio, che me xe mia cugnada! BETTA: Mo no la se marida? ANGIOLA: Magari! ma la zente Vol dota, e mia cugnada no la gh'ha squasi gnente; E sì fazzo de tutto per destrigarla presto. No gh'ho un'ora de ben con quella putta al cesto. BETTA: La xe zovene e bella; la doveria trovar. ANGIOLA: E per dir quel che xe, de tutto la sa far. Ma mi no son de quelle, no so se me capì, Che per liogar le putte le zira tutto el dì. Menandole alle feste con abiti sfarzosi, Acciò che da so posta le se catta i morosi. Sempre serrade in casa se sta per consueto; Da mi no vien nissun, altri che sior Beneto. Credème, siora Betta, che son de botto stufa. BETTA: Mo, se farè cussì, ghe vegnirà la mufa. Bisogna manizarse co se gh'ha delle fie, Co no se vol che in casa le fazza le scarpie. </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> Laura e dette, poi Bastiana. LAURA: Ghe xe la revendìgola. ANGIOLA: Oh, gh'ho gusto per diana. Diseghe che la vegna. Vegnì, siora Bastiana. (Laura parte.) BASTIANA: Patrone. ANGIOLA: Sioria, fia. BETTA: Cossa gh'aveu de bello? BASTIANA: Gh'ho della biancheria, gh'ho dei merli, un anello, Gh'ho dei fiori da testa, e gh'ho una vera usada, Che la sarave bona giusto per so cugnada. (Ad Angiola.) ANGIOLA: Mia cugnada la vera, cara sorella, e po? Questo sarave un metter el carro avanti i bo. BASTIANA: De maridar sta putta no ve par che sia ora? Volè sto intrigo in casa? maridèla in bonora. BETTA: Ghe lo digo anca mi. Cussì no la sta ben. ANGIOLA: Cossa voleu che fazza, se l'occasion no vien? BASTIANA: Perché, sior'Anzoletta, no dir qualcossa a mi, Che ghe trova un novizzo? Che ghel trova? anca sì. ANGIOLA: Trovarlo stimo el manco, no l'è zotta, né goba; Trovar stimo chi torla volesse senza roba. BASTIANA: Gh'ho una bona occasion d'un zovene marcante, Che fina da puttelo xe vegnù da Levante. Nol gh'ha pare, né mare, el sta con un so barba; El xe bon, el xe ricco, e nol gh'ha pelo in barba. El se vol maridar; el barba no vorria, Perché credo ch'el voggia menarselo in Turchia. E, a dirvela, per gnente mi no son vegnua qua; L'ha visto siora Checca, e el se gh'ha innamorà. ANGIOLA: Dasseno? BASTIANA: Sì, dasseno. BETTA: Oe, se el dise da bon, No fe, sior'Anzoletta, che scampa sta occasion. ANGIOLA: Se el la vol senza gnente, mi ghe la dago adesso. BASTIANA: Cossa dirà sior Gasparo? ANGIOLA: Eh, mio mario xe un lesso. No ghe lo digo gnanca. De lu me comprometto; Me basta che aspettemo che vegna sior Benetto. Lu xe quel che tien dretta la barca in sta fameggia; E no resolvo gnente, se lu no me conseggia. BETTA: Brava, sior'Anzoletta; giusto cussì anca mi Fazzo co sior Maffìo. El vien là tutto el dì, E se nol fusse elo, povero galantomo... Per certi servizietti mio mario no xe omo. Lu scuode, lu provede, lu me fa da fattor. La xe una bella cossa un amigo de cuor. ANGIOLA: Certo che per nualtre, che no semo de quelle Che pratica e che zira, co fa ste frasconcelle, Se in casa no gh'avessimo qualche omo de giudizio, No ghe sarave un can che ne fasse un servizio. BASTIANA: Voleu che parla al putto? (Ad Angiola.) ANGIOLA: Che nome gh'alo? BASTIANA: Toni. ANGIOLA: I sói cossa dirali? BASTIANA: Elo no gh'ha paroni. El barba che v'ho dito, veste alla levantina, Che el par uno de quei che vende castradina. Savendo che xe morto el pare del puttelo, El xe vegnù a Venezia per menarlo con elo. Ma el povero Tonin che qua ghe piase a star, Per non andar con elo, el se vol maridar. ANGIOLA: No vorria che per questo se fasse confusion. BETTA: No ve lassè scampar, Anzola, sto boccon. BASTIANA: Sta sorte de fortune spesso no le se catta. Cossa pol dir el barba? Co l'è fatta, l'è fatta. ANGIOLA: Cossa me conseggieu? BASTIANA: Mi, se me dè licenza, Vago a trovar adesso el putto de presenza. BETTA: Femo cussì, Bastiana; menèlo a casa mia; Ghe parleremo insieme. ANGIOLA: Oh sì, sì, cara fia. Vu che sé, siora Betta, quella donna che sé, Deghe una tastadina, e po me conterè. BASTIANA: Per mi no me ne importa de farlo in compagnia. Me basta de no perder... ANGIOLA: La vostra sansaria? La gh'averè, sorella; fe presto, che ve aspetto. No pol far che no vegna mio compare Benetto. Parlerò anca con elo. BETTA: Oe, se me parerà Che el putto sia de sesto, mi ve lo meno qua. ANGIOLA: No, no lo menè qua, perché po no vorria Che la zente disesse che el vien in casa mia... Savè le male lengue cossa le sa inventar. Co ha fatto siora Catte, no vôi farme smattar; Per causa de so nezza con quello del partio, La s'ha fatto taccar giusto i moccoli drio. Benché, co s'ha da dir la giusta verità, La ghe filava el lazzo... Ma lassemola là. BASTIANA: No perdemo più tempo, avanti che so barba Ne lo menasse via. ANGIOLA: La me saria ben garba. Credème che sta putta la me xe un peso grando. BASTIANA: Sior Anzola, patrona. ANGIOLA: Sioria, me raccomando. BASTIANA: Al putto la ghe piase, el l'ha vista al balcon; E po, se mi ghe parlo, el vien zo a tombolon. (Parte.) ANGIOLA: Fe pulito, Bettina. (A Betta.) BETTA: Sì, no v'indubitè. ANGIOLA: E sappième dir tutto. BETTA: Che bisogno ghe xe? No pratico, xe vero, come fa ste sfazzae, Che da tutta Venezia per bocca xe menae; Ma in materia de questo, ca de diana de dia, Per scoverzer la zente no ghe xe una par mia. (Parte.) </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> Angiola, poi Laura, poi Checca. ANGIOLA: In questo son segura. La xe una donna astuta. Checca cossa dirala? No so: la xe una puta Che no so cossa dir. No ghe n'ho visto più. Se ghe dago un mario, ghe spuerala su? Laura. LAURA: Siora. ANGIOLA: Vien qua. LAURA: Chiàmela? ANGIOLA: Siora sì. Senti. LAURA: Senti! A una vecchia no se ghe dà del ti. ANGIOLA: A chiamarme Checchina, lustrissima, la vaga. LAURA: Sempre la me strapazza, e mai no la me paga. (Parte.) ANGIOLA: Va là, va là, mal sesto. Mo che gran rustegona! Almanco donna Rósega la giera una mattona; Ghe piaseva, xe vero, a far da fantolina, Ma no la giera sempia, co è sta vecchia rabina. CHECCA: Son qua, cossa comandela? ANGIOLA: Vegnì qua, vita mia; Savè che ve vôi ben, che ve tegno per fia. Orfana sé restada de padre e anca de madre. Da madre mi ve fazzo, sior Gasparo da padre. Vegnì in ti anni, e sé, per dir la verità, Una putta vistosa, de sesto, e de bontà. Penso a vu notte e zorno, Checchina, e per parlarve Schietto col cuor in man, xe tempo de logarve. Vorave mo che a mi me disessi in scordon Quala che xe, fia mia, la vostra inclinazion. CHECCA: Cara siora cugnada, per mi no digo gnente. Son stada, e sarò sempre, una putta ubbidiente. Cossa vorla che diga? Farò quel che la vol. (Adesso la me tocca giusto dove me dol). (Da sé.) ANGIOLA: Ma pur el vostro genio xelo de retirarve Fora del mondo affatto, o pur de maridarve? Vôi che me parlè schietto. CHECCA: A mi no tocca a dir; Ma no gh'ho troppo genio d'andarme a sepellir. ANGIOLA: De rassegnarve in tutto me piase la virtù; E quel che sarà meggio, se penserà per vu. Per mi, de compagnarve ho squasi destinà; Ma gh'è per maridarve una difficoltà. Savè che xe ristretto, pur troppo, el stato nostro; No se pol maridarve con dota da par vostro. Coll'arte del sanser poco ancuo se vadagna; Co no ghe xe negozi, gnanca el sanser no magna. Sior Gasparo, gramazzo, quello che el pol, el fa; bisognerà taccarse a quel che vegnirà. CHECCA: Mi no gh'ho certa voggia de deventar muggier; Ma se ho da maridarme, toroggio un zavatter? ANGIOLA: Cossa diseu, cugnada? Cussì parlè con mi? Ve parlo con amor, e respondè cussì? CHECCA: Sento che senza gnente i me vorria logar. ANGIOLA: Credeu che no se possa un zovene trovar, Onorato, civil, e ricco, e de bon cuor, Che non abbia riguardo a torve per amor? CHECCA: Mi no merito tanto, cara siora cugnada; E po son una putta che vive retirada. Mi no fazzo l'amor, ste cosse no me piase. Onde de star cussì metto el mio cuor in pase. ANGIOLA: E se mi ve disesse che sto partio ghe xe, Che un putto ve torave, che al putto ghe piasè, Che nol domanda dota, e nol ghe n'ha bisogno? CHECCA: A parlar de ste cosse dasseno me vergogno. ANGIOLA: Via, no ve vergognè. Diseme, cara fia, Lo tioressi sto putto? Parlè. CHECCA: No saveria. ANGIOLA: Bisogna parlar schietto. Se el putto ve volesse, Lo tioressi, Checchina? Parlè. CHECCA: Se el me piasesse. ANGIOLA: Co l'occasion xe bona, bisogna dir de sì. CHECCA: Oh, se nol m'ha da piaser, xe meggio star cussì. ANGIOLA: El vederè. CHECCA: Chi xelo? ANGIOLA: L'è fio d'un Levantin. CHECCA: (No me marido certo, se no gh'ho el mio Tonin). (Da sé.) ANGIOLA: Nol gh'ha altri che un barba, e se so barba tase, Ghe diremio de sì? CHECCA: Mi no, se nol me piase. ANGIOLA: Orsù, no me fe smorfie; fe quel che mi ve digo, Perché po in do parole, se ve ustinè, me sbrigo. In casa no stè ben; dota no ghe n'avè: Bisognerà serrarve, se no ve maridè. Intrae ghe ne xe poche, tutti sa i fatti soi. Un de sti dì sior Gasparo el gh'averà dei fioi; E se no fusse mi, che gh'avesse giudizio, Sta casa la sarave andada in precepizio. I omeni, fia mia, i xe tutti compagni; Basta per mantegnirse che i gh'abbia dei vadagni. Basta che andar ve tocca con un omo d'onor. Anca mi mio mario l'ho tolto senza amor; E no gh'ho pensà gnente, e me son rassegnada, Bastandome de dir: alfin son maridada. I amori delle putte i xe pettegolezzi; Passa presto l'amor, co no ghe xe più bezzi. E po, coss'è ste cosse? Qua comandemo nu. No me stè a far la matta, che ghe penserè vu. (Parte.) </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> Checchina sola. CHECCA: Mo che gran donna fiera che xe sta mia cugnada! No gh'ho coraggio a dirghe che son innamorada. Gnanca de mio fradello per gnente no me fido; Ma se no gh'ho Tonin, certo no me marido. L'ho visto dal balcon tante volte a passar; El me saluda sempre; el m'ha fatto parlar. El me vol ben a mi, mi ghe vôi ben a ello. El me par un bon putto, zovene, quieto e bello. So che el xe da par mio, el xe el mio primo amor; E proprio, col me varda, el me porta via el cuor. Cossa ghe salta in testa de darme un Levantin? No voggio Levantini. Mi voggio el mio Tonin. Che i diga quel che i vol; me l'ho cazzada in testa; E po, senza de mi no se farà la festa. (Parte.) </poem> ===SCENA NONA=== <poem> Strada. Tonino, poi Isidoro alla Levantina. TONINO: Mio barba me vien drio. Ghe vorave scampar. Vorria véder Checchina. Velo qua. ISIDORO: Dove andar? TONINO: Andava in t'un servizio; vago e vegno in t'un salto. ISIDORO: No star ora servizio. Vegnir con mi Rialto. TONINO: Xe a bonora; la vaga, che ghe vegnirò drio. ISIDORO: Tonina, morto padre. Mi star padre, ti fio. To obbedienza mi far aver amor per ti. Ma quando mi voler, voler ti diga sì. Zovena troppo andar to pìe su piera cotta, Occhio troppo vardar donna che cor te scotta. Mi no spiegar, mia lengua Levante usa trattar; Ma intender cor de omeni anca senza parlar. Donna star fogo, e lesca aver drento de ti. Dito mi basta, amigo. Ti vegnìra con mi. TONINO: Son qua, mi no v'intendo cossa che voggiè dir. Andaremo a Rialto. (Finzo de no capir). (Da sé.) ISIDORO: Ti vegnìra con mi Rialto da mercante, E fatto vento in poppe, navegar per Levante. TONINO: Perché, caro sior barba, menarme via de qua? Son stà su ste lagune da piccolo arlevà. Gh'ho paura del mar, l'acqua me farà mal. No son gnanca stà a Mestre, per no andar per canal. ISIDORO: Quel che ti far patir, se andar de qua lontan, No star acqua marina, star muso venezian. TONINO: No; credème, sior barba... ISIDORO: No creder zoventù. Se voler che mi creda, vegnir nave Corfù. Vegnir, che ti patrona stara de casa mia, De tutta mia negozia de Persia e de Turchia. Ti maridar con Grega, fia de marcante amigo, Che star Constantinopola. TONINO: (Son in t'un brutto intrigo). (Da sé.) ISIDORO: Ti qua trovar per zente che maridar te voggia, Femmena che zecchina spender farà per zoggia. Donna vardar con occhio che parer bianca e bella, Che mattina bonora fatta bianca pennella; Che non aver per omo, come dover, respetto; Che gnente far in casa, o poco per despetto; Che dir de voler ben, ma all'omo far del mal, E fronte e cor aver maschera carneval. Donna Levante star sempre mario soggetta. Donna Italia mario comandar a bacchetta. Vegnir, vegnir, Tonina, se star omena brava, Se no star de passion miserabile schiava. Vegnir nave con mi, mi far ti Levantina; E te prometter tutto: casa, muggier, zecchina. TONINO: Son qua, caro sior barba, no ve digo de no. (Vôi provar de fidarlo). (Da sé.) Se vorrè, vegnirò. ISIDORO: Donca drio me vegnir. TONINO: Sior sì, quel che volè. </poem> ===SCENA DECIMA=== <poem> Bastiana e detti. BASTIANA: Sior Tonin, sior Tonin. (Chiamandolo.) TONINO: (Diavolo!) Cossa gh'è? (Verso Bastiana, a mezza voce.) BASTIANA: V'ho da parlar. (A mezza voce.) TONINO: De cossa? (Come sopra.) BASTIANA: Della vostra Checchina. (Come sopra.) ISIDORO: Donna, cossa voler? BASTIANA: Gh'ho della tela fina, Foresta, a bon marcà, da vender a sto putto. ISIDORO: Bisogno non aver. Mi proveder per tutto. TONINO: E sto bell'aneletto? (A Rialto). (Piano a Bastiana.) BASTIANA: (Sior sì). (Piano a Tonino.) TONINO: Varlo assae? BASTIANA: Sie zecchini. TONINO: (Ghe scamperò). (Piano a Bastiana.) BASTIANA: (Sior sì). (Piano a Tonino.) ISIDORO: Lassar véder anello. (A Tonino, che glielo dà.) TONINO: El xe assae galantin. BASTIANA: (Mo che muso de tola che gh'ha quel Levantin). (Da sé.) ISIDORO: No star topazza bona; star sotto piera foggia, Levante e Italia tutta mi negoziar de zoggia. Dar femmena. (Rende l'anello a Tonino.) TONINO: (Tegnìlo, che mi lo comprerò). (Piano a Bastiana, rendendole l'anello.) BASTIANA: (Ho inteso). (Piano a Tonino.) TONINO: No lo voggio. (Forte.) BASTIANA: E mi mel tegnirò. (Forte.) Patroni; se i comanda, gh'ho della tela bona. ISIDORO: Mi gnente no comprar, quando che vender dona. Zirar per tanto mondo trovar in vita mia Quella che vender donna, cattiva marcanzia. BASTIANA: Sempre trovar cattiva? Sior povero minchion, Se compressi a Venezia, troveressi del bon. Ma vu sarè per tutto fortunà in sta maniera. Cossa voleu trovar con quella mustacchiera? (Parte.) ISIDORO: Mia mustacchia val più che no valer sbeletto. Pezo star chi peloso porta so cor in petto. De bella donna in bocca verità no trovar. Prima voler morir, che femmena comprar. TONINO: E mi mo, se podesse comprar Checchina bella, El sangue delle vene spenderave per ella; Che no ghe xe a sto mondo un tesoro mazor, Quanto una putta bella, onesta, e de bon cor. Mio barba no me insegna le femmene a sprezzar. Checchina, ah se mai posso, sì che te vôi comprar. </poem> jdxzmapt69np4q0rw1by7qilkp184am Le donne di casa soa/Atto secondo 0 553 42347 33780 2011-03-03T15:30:51Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le donne di casa soa]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO SECONDO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le donne di casa soa/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le donne di casa soa/Atto terzo|ATTO TERZO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le donne di casa soa]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=ATTO SECONDO |prima=[[Le donne di casa soa/Atto primo|ATTO PRIMO]] |dopo=[[Le donne di casa soa/Atto terzo|ATTO TERZO]] }} ==ATTO SECONDO== ===SCENA PRIMA=== <poem> Camera di Angiola. Angiola e Grillo ANGIOLA: Grillo, sentì, fio mio, tolè la sporteletta; Voggio che andè da bravo a farme una spesetta. In pescaria ghe xe del pesce in quantità; M'ha dito siora Catte, che i lo dà a bon marcà. Un poche de sardelle vorria mandar a tor, Per cusinarle subito, e metterle in saor. GRILLO: Cara sior'Anzoletta, mi no son vegnù qua Per far el servitor, ma per star in mezzà. Andar colla sportella no la xe da par mio. ANGIOLA: No ve comanda miga ste cosse mio mario. Ve prego mi, ve prego che me fe sto piaser; Se me fe sto servizio, no perderè mugger. Metteve el tabariello; semo poco lontan: A far i fatti soi se se insporca le man? Dei altri no me fido; andè, care raise; Anca mi, co bisogna, ve lavo le camise, Ve incolo i maneghetti; e po no passa zorno, Che no ghe sia da darve dei pontarelli intorno. Vostra mare con vu certo no fa cussì: Anderessi coi sbrindoli, se no ghe fusse mi. GRILLO: Xe vero che con ella gh'ho delle obligazion; Ma andar colla sportella... ANGIOLA: Eh via, va là, buffon. Comprème co sti bezzi sie grossi de sardelle, Ma vardè che i ve lassa zernir delle più belle. Quella che xe de sora, xe sempre la più grossa, Quando che le xe stracche, le gh'ha la testa rossa. Paghèle quel che i altri le paga in pescaria. E po fèvene dar quattro de soravia. GRILLO: Ma andar colla sportella... Se le fasse portar? ANGIOLA: Sior no; la portaura la voggio sparagnar... Un soldo e un altro soldo, saveu? fa una gazzetta. Se vu no ve degnè, n'importa, sior spuzzetta. Manderò la massera; steme pur da lontan. Se ve dago più un ponto, che me casca le man. GRILLO: Via, no la vaga in collera, che gh'anderò. ANGIOLA: Tolè. Questi xe trenta soldi; vardè quel che spendè. Vintiquattro in sardelle, se bone le se cata; Un soldo de persemolo, do soldi de salata. E el resto fenocchietti da far una potrida. GRILLO: No la me parla rustega, che la sarà servida. ANGIOLA: Andè dalla massera. Feve dar la sportella. GRILLO: Se imacchierò el tabarro, la ghe penserà ella. (Parte.) </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> Angiola, poi Laura. ANGIOLA: Che umor che gh'ha ste frasche! In mezzà cossa fai? I sta su una carega tutto el zorno sentai. E po, co xe i so tempi, i vol la bonaman; Vôi che i se lo vadagna, chi magna del mio pan. LAURA: Vorla che impizza el fogo? ANGIOLA: Siora no, xe a bonora. De magro se fa presto. Podè filar ancora. In cusina debotto no gh'è più canevazze; Se consuma a conzarle un diavolo de azze. Bisogna darghe drio a filar sta stoppetta. LAURA: No la se pol filar sta stoppa maledetta. ANGIOLA: Che no ve struppiè i déi, povera tenerina! Ghe n'avè da filar do rocche la mattina; E co i zorni xe longhi, do de dopo disnar. LAURA: E quando le mie strazze m'oggio da tacconar? La sera? colla luse? ANGIOLA: Oh siora no; no voggio, Per tacconar le strazze, che me fruè el mio oggio. Per far quel che volè, gnancora no ve fa Un'ora, che ve dago, al dì de libertà? LAURA: Quell'ora me la godo, cara siora parona; E no me dago un ponto, gnanca se i me bastona. ANGIOLA: Ma cossa feu quel tempo in camera serrada? LAURA: Vago un pochetto in letto, stago là despoggiada, Discorro da mia posta, zavario, e vago drio, Pensando co gh'aveva al mondo mio mario, Che el giera tanto bon, che el me voleva ben, Che co me lo recordo, le lagreme me vien. ANGIOLA: Vint'anni che l'è morto, no la ve xe passada? LAURA: Me l'arrecordo ancora, povera desgraziada. E su l'ora brusada, co penso che el vegniva... Anca mi qualche volta me sento che son viva. ANGIOLA: Andè là, cara vu, me fe da gomitar. LAURA: Crédela che sia morta?... ANGIOLA: I batte, andè a vardar. LAURA: Cussì co la me vede, sì per diana de dia, Che se ghe ne volesse, mi ghe ne troveria. No sarà gnanca un mese, co ghe l'ho da contar, Che un orbo da Castello m'ha fatto domandar; Ma per mi no me degno de far sto matrimonio. Gh'ho gusto che i me veda, che no son un demonio. (Parte.) ANGIOLA: Oh cara! o che te pustu e che te siestu! Chi è? Sior Benetto dasseno. Co pontual che el xe. </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> Benetto e la suddetta; poi Laura. BENETTO: Sioria, sioria, comare. ANGIOLA: Sioria, vecchio; steu ben? BENETTO: Ben, fia; e vu? ANGIOLA: Gh'ho una cossa che inquieta me tien. BENETTO: Coss'è, vostro mario v'ha fursi desturbada? ANGIOLA: No xe per mio mario. BENETTO: Per chi? ANGIOLA: Per mia cugnada. BENETTO: Ah, quella putta certo per vu la xe un gran spin. Bisogna destrigarsela. ANGIOLA: Sentemose un tantin. BENETTO: Volentiera. ANGIOLA: Sappiè, fio benedetto e caro, Che gh'ho fatto un descorso... Caveve quel tabaro. BENETTO: Sì ben. ANGIOLA: Con libertà caveve quel cappello, Come se fussi a casa, con amor da fradello. BENETTO: Contème de sta putta. ANGIOLA: Bisogna che ve parla. Xe vegnù un'occasion, e spero de logarla. Ghe xe un putto de sesto, che ghe vuol un ben grando... Ma aspettè, che no voggio che se staga de bando. Laura. LAURA: Cossa comandela? ANGIOLA: Porteme la mia calza. (A Laura.) Savè che gh'ha sta putta un cervellin che sbalza. Se mario la torave, cussì gh'ho domandà. Saveu cossa l'ha dito? Eh, se el me piaserà. (Caricandola.) BENETTO: Stimo assae che la gh'abbia... LAURA: Vorla questa? (Le dà una calza coi ferri.) ANGIOLA: Sì ben. BENETTO: A le putte in sto modo responder no convien. ANGIOLA: Quello che ghe propono, xe un ottimo negozio... Gnanca vu, sior compare, no voggio che stè in ozio. Quando che se descorre, qualche mestier se fa. Porteghe quelle perle, che el me le impirerà. (A Laura.) LAURA: (Sempre la ghe fa far qualche mistier da novo. Galline no la vol, che no ghe fazza el vovo). (Da sé, e parte.) BENETTO: Come xe capitada sta occasion che disè? ANGIOLA: Ve dirò, sior Benetto, bisogna che sappiè, Che xe vegnù da mi stamattina Bastiana, In tempo che ghe giera siora Betta Quintana... Muggier de sior Iseppo... BENETTO: Eh, so chi volè dir. (Viene Laura con alcune perle.) ANGIOLA: Intanto che parlemo, ve podè devertir. (A Benetto.) BENETTO: Xele per vu ste perle? ANGIOLA: Oh, sior no; in casa mia No se porta sta roba; le xe per Marzaria. Le togo da un marcante, e co ghe n'ho impirà Sie dozzene de fili, do fili el me ne dà. Li suno e po li vendo, e i bezzi che se cava, Li metto da una banda, e po li spendo. BENETTO: Brava. (Si pone ad infilzar le perle.) ANGIOLA: Andè a impizzar el fogo. (A Laura.) LAURA: Vago. (La xe de quelle Che scortega el peocchio, per vadagnar la pelle). (Da sé, e parte.) </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> Angiola e Benetto. ANGIOLA: Cussì, co ve diseva, Bastiana m'ha contà, Che sto putto de Checca xe mezzo innamorà. BENETTO: Chi xelo? ANGIOLA: El xe un marcante, fio solo, che no g'ha Altri che un barba al mondo, ricco de facoltà. Sto barba xe vegnu per torselo con elo; Ma lu che a sto paese xe vegnù da puttelo... BENETTO: Oh! nol xe venezian? ANGIOLA: Sior no, el xe de Levante. BENETTO: Vardè ben quel che fe; se ghe ne sente tante. ANGIOLA: Ah, no son miga matta; vôi prima saver tutto. Voggio parlar col barba; voggio parlar col putto. BENETTO: Chi vien? ANGIOLA: Gnente; stè saldo, che xe qua mio mario. </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> Gasparo e detti. GASPARO: Dove seu, Anzoletta? seu qua? ANGIOLA: Son qua, sì, fio. BENETTO: Sior compare, patron. GASPARO: Oh patron, sior Benetto. ANGIOLA: Sè vegnù presto a casa. GASPARO: Son suà. ANGIOLA: (S'alza.)Poveretto. Vegnì qua, despoggieve. No ve stè a incomodar. Podè, fin che el despoggio, seguitar a impirar. (A Benetto.) GASPARO: Chiamerò la massera. ANGIOLA: Certo! giusto cussì! El mio caro mario lo voggio servir mi. Caveve la perucca. Tolè la galottina. Tolè sto fazzoletto, deve una sugadina, Deme el tabarro a mi. Caveve la velada. La camisa sul letto xe de là parecchiada. Andemose a muar. GASPARO: E l'impiantè cussì? (Accennando a Benetto.) ANGIOLA: Sior compare, con grazia. Vegnì, vegnì con mi. (Prende Gasparo per mano, e parte seco.) </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> Benetto Solo. BENETTO: Sì, comodeve pur. Mo che bona donnetta, Amorosa, de cuor, che xe sior'Anzoletta! Se ghe ne trova poche femene de sta sorte, Che gh'abbia, come ella, amor per el consorte. Ma quel che xe mirabile, xe che la fa dei dì, Poco più, poco manco, l'istesso anca con mi. Vegno qua che me par vegnir da mia sorella. La me vol bene a mi, mi ghe vôi ben a ella. Ma un ben senza malizia: almanco no me par, Del ben che mi ghe porto, averme a vergognar. Se le nostre faccende qualcun vorrà saverle, Ghe poderò zurar che vegno a impirar perle. </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> Angiola, Gasparo e detto. ANGIOLA: Certo, co se se mua, se sente a respirar. Disè, cossa aveu fatto, che v'ha fatto suar? GASPARO: No so dir gnanca mi. Andar de qua e de là: Sfadigar co fa un can. ANGIOLA: Cossa aveu vadagnà? GASPARO: Gnente, fia mia. ANGIOLA: De diana! gnente xe massa poco. Sfadigarve per gnente! Mo sé ben un aloco. GASPARO: Se procura de far; se corre dai marcanti, Perché sempre ghe xe quei che se ficca avanti. E quando che se crede d'aver serrà un contratto, Gh'intra el diavolo e pezo, e gnente no s'ha fatto. ANGIOLA: E pur tanti sanseri la sticca e fa figura. Ho paura che siè misero de natura. Tardi ve levè suso; andè a Rialto tardi; Sè un omo che xe pien de scrupoli e riguardi. E in sto mistier chi vol aver un bon vadagno, Bisogna procurar de farghela al compagno. Cossa diseu, ve par che diga ben? (A Benetto.) BENETTO: No so. Tendeva qua. (No voggio dirghe né sì, né no). (Da sé.) GASPARO: Mi ve dirò, sorella, mi son un poveromo; Ma vôi che i possa dir che son un galantomo. Certi negozi storti no i posso degerir. ANGIOLA: Eh, caro sior alocco, v'avè da mantegnir. Per mi poco desturbo ve dago alla scarsella; Ma bisogna pensar che gh'avè una sorella, Che vol esser logada, che parla, e che sa dir: "Mi no gh'ho troppo genio d'andarme a sepellir". GASPARO: Checca dise cussì? ANGIOLA: Certo, e la parla schietto. Oh, la siora Checchina la xe un bel umoretto! GASPARO: No la gh'ho gnanca in mente. ANGIOLA: Che bel omo che sé! Sì, sì, tegnila in casa, che ve n'incorzerè. GASPARO: Cossa voleu che fazza? ANGIOLA: Bisogna darghe stato. GASPARO: Sarà quel che sarà, no voi deventar mato. ANGIOLA: Lo sentiu, sior compare? sempre el parla cussì. Povero pampalugo, se no ghe fusse mi! (A Gasparo.) GASPARO: Coss'è sto pampalugo? Chi songio? Qualche piavolo Da strapazzar cussì? ANGIOLA: Se no sé bon da un diavolo! GASPARO: Chi è che mantien la casa? ANGIOLA: Certo che vu fe assae. In Piazza, e po a Rialto, tre o quattro spazzizae. Se i vien, i vien; se no, no se va, no se prega: Se va a petar el cesto fin nona a una bottega. Qulche volta al casin, a dir coppe o danari; E la muggier, gramazza, a casa a far lunari, A dir: sti trenta soldi per ancuo i n'ha da far; E sempre colla testa studiar e strolegar. E cossa fazzio? gnente. GASPARO: Fe assae, ma meggio ancora Faressi, se fussi con mi tanto dottora. ANGIOLA: Sentì come che el parla! Dottora me dise? Vostra muggier dottora? Che strambazzo che sé! GASPARO: Voleu che ve la diga... (Alzando la voce.) ANGIOLA: Oh, ve la digo mi: (alzando la voce.) Che da qua avanti certo no l'ha da andar cussì. BENETTO: Coss'è, cossa xe stà? (S'alza e va in mezzo ai due.) ANGIOLA: El m'ha dito dottora. GASPARO: Mo se la dise cosse... ANGIOLA: Mo tasè là in bon'ora. (A Gasparo) Sempre el vol parlar elo. GASPARO: Tolè suso. (A Benetto.) BENETTO: Mo via... (A Angiola.) ANGIOLA: No, caro sior; lasseme. (A Benetto.) BENETTO: Quieteve, cara fia. GASPARO: Mo vedeu, sior compare? Sempre la xe cussì. Nu se volemo ben, e se cria tutto el dì. BENETTO: Le xe cosse da gnente; mia comare vorria... (A Gasparo) ANGIOLA: Vorave esser parona un dì de casa mia: E se no destrighè vostra siora sorella, Un dì, sior Gasparetto, mi ve la fazzo bella. BENETTO: Bisogna destrigarla... (A Gasparo) GASPARO: Mo coss'ogio da far? In cerca de mario l'ogio mi da menar? ANGIOLA: Sentì che bel parlar da zovene prudente; E po no i vol che diga! che nol xe bon da gnente. Vardè che gran fazzenda! Oh povero gramazzo! Lassème far a mi, e vederè se fazzo. GASPARO: Mo fe, mo fe in bon'ora. L'autorità gh'avè De far e de desfar tutto quel che volè. ANGIOLA: Donca non occorr'altro. L'impegno sarà mio, Vederè, se mi presto ghe troverò mario. GASPARO: Gh'aveu qualcossa in vista? ANGIOLA: Sior sì. GASPARO: E no mel disè... ANGIOLA: Cossa voleu che diga? Che bisogno ghe xe? Za vu no savè gnente. Lo saverè po un dì. Caro vu, fe un servizio, andemo via con mi. (A Benetto.) BENETTO: Ve servo. GASPARO: Dove andeu? (Ad Angiola.) ANGIOLA: A far un interesse. A parlar per sta putta, e véder, se podesse Despettolarla ela, despettolarne nu. GASPARO: No xe meggio che insieme vegna anca mi con vu? ANGIOLA: Eh no, no, caro vecchio, no stè a intrigar i bisi; In ti nostri negozi stemo meggio divisi. Mi vago per le curte, vu per le longhe andè. Sior Gasparo, credeme, vu no ghe ne savè. Sè un omo, mi no digo, che gh'ha qualche concetto; Ma dasseno, dasseno, sé anca un poco alochetto. (Parte.) GASPARO: Cossa ve par? (A Benetto.) BENETTO: Credeme che la xe de bon cuor. No la ve sprezza miga. La parla per amor. (Parte.) </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> Gasparo solo, poi Checca. GASPARO: Sto amor, sto amor, per diana, el costa troppo caro. Sto perderme el respetto l'è un boccon troppo amaro. Ma gh'ho torto, el confesso; mi, mi son stà el baban, Perché sul bel principio m'ho lassà tor la man. Xe vero che la fa quel che bisogna in casa; Ma mi ho da lodar tutto, anca che no me piasa. No son paron de dir, voggio cussì e cussì; Sempre se cria, e blsogna che tasa prima mi. CHECCA: (L'è qua, ma cossa serve? Za nol me ascolterà). (Da sé, malinconica.) GASPARO: Cossa gh'aveu, sorella? CHECCA: Gnente. GASPARO: Cossa xe stà? CHECCA: Mia mare me l'ha dito, avanti de morir: Povera sfortunada, parécchiete a soffrir. In verità dasseno... (Piangendo) GASPARO: Coss'è? Qualche freddura? CHECCA: Star sotto una cugnada, certo che la xe dura. GASPARO: Mo via, cossa ve fala? CHECCA: Gnente no la me fa. GASPARO: Voleu che ve la diga? Sè un'ingrata. CHECCA: Mo za. Sempre gh'ho torto mi, a chi lo sente ello, GASPARO: Mi parlo per el giusto... CHECCA: Tasè, caro fradello. GASPARO: Podeu dir che sior'Anzola no gh'abbia dell'amor Per vu, come per mi? CHECCA: No, no la gh'ha bon cuor. Mi so mi quel che digo. GASPARO: Mo via, cossa xe stà? CHECCA: Caro vu, no parlemo, che gh'ho el cuor ingroppà. GASPARO: Sentì, sorella cara, no vorave pensar... Ma se fusse perché ve voggiè maridar, Vostra cugnada adesso xe andada in sto momento Giusto per sto negozio. CHECCA: A mi sto tradimento? GASPARO: Tradimento? per cossa? La cerca de liogarve. Volè star sempre putta? no volè maridarve? CHECCA: No ve digo de no... GASPARO: Donca cara sorella... CHECCA: Ma vôi quel che vôi mi, no quel che la vol ella. GASPARO: Adasio, putta cara, gh'ho da intrar anca mi. Le fie che xe soggette, no le parla cussì. Gh'aveu qualche genietto? CHECCA: Mi no fazzo l'amor; Ma certo un da Levante mi no lo voggio tor. GASPARO: Donca la ve vol dar un Levantin? CHECCA: Vardè! E vu no savè gnente? Che bel omo che sé! Vardè che bella stima che la fa del mario! No la ghe dise gnanca de sto gran bel partio. Ma vu sé cussì bon, per no ve dir de pezo, Vu la lasserè far, e mi torrò de mezo. Mi, grama putta, a mi patir me toccherà. Tanto fa che no parla; vostra muggier v'ha orbà. Basta che la ve diga: l'ha da esser cussì; Schiavo, siori, l'è fatta; togo de mezzo mi. Ma per diana, sior Gasparo, sta volta la farò. Anderò da mio barba, e ghe la conterò. Se m'ho da maridar, no voggio un Levantin, E voggio la mia dota fina in t'un bagattin. So una putta civil, e son vostra sorella, E no m'avè trovà gnanca in t'una sportella. Compatime, se parlo... GASPARO: Parlemo con amor. CHECCA: No ve voggio dir altro, perché me schioppa el cuor. (Piangendo parte.) </poem> ===SCENA NONA=== <poem> Gasparo solo. GASPARO: Me l'ha dito mia mare: prima de maridarte, Varda de to sorella, fio mio, de destrigarte. La muggier, la sorella aver da contentar, El xe un devertimento da farme desperar. Checchina gh'ha rason, se tratta d'un mario... Ma se dirà Anzoletta: questo xe un bon partio; Cossa pol in sto caso responder un fradello? Son tra, co se sol dir, l'ancuzene e el martello. Far no vorria mo gnanca fegura da minchion; Ma mia muggier, per diana, la me dà suggezion. Andarghe colle bone, la xe sempre cussì; E andar colle cattive, gh'ho paura anca mi. (Parte.) </poem> ===SCENA DECIMA=== <poem> Strada colla casa di Angiola. Tonino, poi Checchina alla finestra. TONINO: Ghe son scampà dasseno. Ho fatto un bel lazzetto, A metterghe alle coste quel struppià poveretto. Intanto ho avanzà el passo, e gh'ho voltà el canton. Certo co sto mio barba gh'ho una gran suggezion! Bastiana doverave averme inteso ben; Gh'ho dito che la vegna. Gnancora no la vien? La m'ha fatto dei moti, ma mi non ho capio. La doveria vegnir. Gnanca se el fusse un mio! Almanco che Checchina vegnisse a quel balcon, Vorave almanco dirghe chi son e chi no son. No credo che gnancora la me cognossa ben... La xe ella dasseno. E Bastiana no vien. CHECCA: (Velo qua, poveretto; e mi l'ho da lassar?). (Da sé, alla finestra.) TONINO: Patrona, siora Checca. CHECCA: Patron. TONINO: Gh'ho da parlar. CHECCA: Anca mi, se podesse. TONINO: Me tirerò più arente. CHECCA: Sior no, sior no, andè via. Cossa dirà la zente? TONINO: Qua no passa nissun a sta ora brusada. CHECCA: Poveretta mai mi, se vien siora cugnada. TONINO: Semo da maridar: cossa ne porla dir? CHECCA: Se savessi! me sento propriamente a morir. TONINO: Coss'è stà? CHECCA: Gnente, gnente; mi tor un Levantin? Gnanca se el me indorasse con oro de zecchin. TONINO: Perché? Dei Levantini donca no ve degnè? CHECCA: Giusto. Me maraveggio anca che mel disè. TONINO: Me fe strassecolar. Cossa credeu che i sia? No i xe tutti corsari vegnui de Barberia. CHECCA: No credeva ste cosse sentirle a dir da vu. </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== <poem> Isidoro e detti: quale si ferma, non veduto da Tonino. CHECCA: (Un levantin, perdiana; che el sia fursi colù?). (Da sé.) TONINO: Dei omeni onorati ghe n'è in ogni nazion CHECCA: (El me varda. El xe elo. Vôi serrar el balcon). (Chiude la finestra, e parte.) TONINO: Grazie, patrona cara. Sto tiro la me fa? El balcon in tel muso anca la m'ha serrà? Pazienza! andarò via; no ghe tornerò più Voggio andar in sto ponto... (Volgendosi per partire, rimane sorpreso incontrandosi con Isidoro.) ISIDORO: Dove ti andar? TONINO: Da vu. ISIDORO: Andar casa. Aspettar. Che vegnir ti dopo. TONINO: Vago; sior sì. (Al mio cuor proprio me sento un gropo). (Da sé, e parte.) </poem> ===SCENA DODICESIMA=== <poem> Isidoro, poi Grillo in tabarro, ed un Giovine colla sportella. Isidoro passeggia da sé, guardando dietro Tonino; poi guardando la finestra di Checchina, smaniando incerto che cosa abbia da risolvere. GRILLO: Dè qua, dè qua; tolè, dè qua, basta cussì. Semo debotto a casa; deme la sporta a mi. (Dà alcuni soldi al Giovine.) GIOVINE: Fazzo quel che volè; tolè, sior Grillo caro. Vardè colla sportella che no ve onzè el tabaro. GRILLO: Cossa voleu che fazza? I vol cussì sta zente. GIOVINE: Fe pur quel che volè; mi no m'importa gnente. (Parte.) GRILLO: Sia malignazo! Almanco che nissun me vedesse. (Guardando intorno, scopre Isidoro.) Oh poveretto mi! me la fazzo in braghesse. (Mostrando paura.) Presto, che vaga in casa. Nol vôi gnanca vardar. Che i me averzisse presto. ISIDORO: Ferma ti. Dove andar? GRILLO: A casa, sior. ISIDORO: To casa star quella? (Accenna la casa suddetta.) GRILLO: Sì, star quella. ISIDORO: Zovena che mi vista, stara de ti sorella? GRILLO: Sior no. ISIDORO: Patrona? GRILLO: Giusto. (Songio mo vegnù a ora?) (Da sé.) ISIDORO: Donca de quella casa stara ti servitora. GRILLO: Sior no. ISIDORO: No servitora? Come portar sportella? GRILLO: Caro sior, se portara, la me l'ha dito ella. ISIDORO: Chi star ella? GRILLO: (Me sento debotto a vegnir mal). (Da sé.) ISIDORO: Femena dir chi stara. GRILLO: Muggier del principal. ISIDORO: Principal voler dir principal de città? GRILLO: Sior no, stago con elo a scriver in mezzà. ISIDORO: Star altri che muggier? GRILLO: Star anca una sorella. ISIDORO: Aver nome? GRILLO: Checchina. ISIDORO: Star zovena. GRILLO: Star bella. ISIDORO: (passeggia alquanto agitato, senza dir niente.) GRILLO: (Se batto, gh'ho paura che el voggia vegnir drento. Quella povera putta la crepa de spavento. Se podesse cavarme!) (Da sé; tenta fuggire.) ISIDORO: Mi dir ti, no scampar. Noma to principal saver come chiamar. GRILLO: Sior Gasparo. ISIDORO: Star fio? GRILLO: No me recordo più; Ma credo che so padre nol l'abbia cognossù. ISIDORO: Gaspara come dir? GRILLO: Dir Gasparo; cussì. ISIDORO: Star Gaspara de quala? (Alterato.) GRILLO: Mo cossa soggio mi? ISIDORO: Gaspara so cognome? GRILLO: Adesso v'ho capio. El principal se chiama sior Gasparo Impontio. ISIDORO: To Gaspara Impontia cossa fara mistier? GRILLO: (El vol saver ben tutto). (Da sé.) ISIDORO: Dir mi presto. (Alterato.) GRILLO: El sanser. (Con timore.) ISIDORO: Star in casa? GRILLO: Sior no. ISIDORO: Bottega praticar? GRILLO: All'insegna del Vovo l'è solito d'andar. ISIDORO: Star Piazza? Star Rialto? Star Marzaria? Star dove? GRILLO: Mi no so; la domanda quelle botteghe nove. ISIDORO: Mi far per mia negozia to Gaspara cercar; A casa d'Impontia vegnir, se no trovar. Ti dir to principal che Caicchia Isidura Gaspara voler dir parola de premura. Tornar, se no trovar; ti dir che voler mi. Se no dir, se no far, mi bastonar per ti. (Parte.) GRILLO: L'è andà, l'è andà dasseno. Laura, averzime presto, (batte.) Avanti che costù vegna a darme el mio resto. Ti dir che voler mi tornara, no trovara... Mi non ho inteso altro che a dir ti bastonara. Ma quando che lo vedo, scampo lontan tre mia, No gh'ho con quei mustacchi gnente de simpatia. I m'ha fatto paura co giera più ragazzo; Da quella volta in qua, mai più no me n'impazzo. (Entra in casa.) </poem> h32jppn6ve8dw6y9hf48v3n06tpnry6 Le donne di casa soa/Atto terzo 0 554 42348 33781 2011-03-03T15:30:53Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le donne di casa soa]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO TERZO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le donne di casa soa/Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le donne di casa soa/Atto quarto|ATTO QUARTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le donne di casa soa]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=ATTO TERZO |prima=[[Le donne di casa soa/Atto secondo|ATTO SECONDO]] |dopo=[[Le donne di casa soa/Atto quarto|ATTO QUARTO]] }} ==ATTO TERZO== ===SCENA PRIMA=== <poem> Camera in casa di Betta. Betta e Bastiana. BETTA: Cossa diseu, Bastiana? BASTIANA: Mo la gh'ha, siora Betta, Una gran bella casa. BETTA: Eh, la xe una casetta. BASTIANA: A mi me sta sul cuor la cusina, e quei secchi, E i peltri, e i candelieri, che i luse co fa specchi. Certo ghe xe per tutto una gran pulizia. La gh'ha quei orinali, che se ghe magneria. BETTA: Mi, saveu? tutto mi. Se stasse alla massera, Sto poco de casetta sarave una leamera. Co semo in certi tempi, co porta l'occasion, Togo el mio scovoletto, dopero el mio sabbion. La gripola, l'aseo, tutto quel che bisogna. A far i fatti mii no gh'ho miga vergogna... E co m'ho destrigà, co tutto ho fatto netto, Anca mi alle mie ore me metto in potachietto. BASTIANA: Vardè là, chi dirave, la par un sensamin. BETTA: E subito me tacco alla rocca o al cussin. Co xe da far el pan, levo su avanti dì. Lavo, destiro, incollo: tutto mi, tutto mi. BASTIANA: Gran siora Betta! Certo no ghe xe la compagna. BETTA: Saveu in cao dell'anno quanto che se sparagna? Dar alle lavandere da lavar roba fina, I merli, la cambrada, la tela le rovina. Darla alle conzateste? un diavolo le costa. Xe meggio, co se pol, far tutto da so posta. Fazzo filar el lin; me fazzo le mie azze Da cuser roba nova, da tacconar le strazze. Vedeu sto abito qua? Mi l'ho taggià e cusio; E anca un per de braghesse gh'ho fatto a mio mario. BASTIANA: Dasseno, siora Betta, resto maraveggiada. BETTA: E sì savè chi son, se son stada arlevada Co fa una zentildonna. Mio barba, poveretto, No l'averia volesto gnanca che fasse un letto. E mia mare, gramazza, no la gh'aveva sesto, Ma mi far sempre in casa qualcossa m'ha piasesto; E cussì, perché giera una putta valente, M'ho maridà, e sior Massimo m'ha tolto senza gnente. BASTIANA: Certo, quando una putta de tutto la sa far, La xe la mazor dota che la possa portar. Anca sior'Anzoletta dise che so cugnada Sa far de tutto un poco. BETTA: Gnente una sgazarada La sta là tutto el zorno co una man sora l'altra, No l'è bona da gnente, e pur la fa la scaltra. BASTIANA: Mi no la credo gonza; se Tonin s'ha chiappà, Bisogna che tra lori qualcossa ghe sia stà. BETTA: Vegniralo sto putto? BASTIANA: Siora sì, no pol far. L'aspetta che so barba fenissa de disnar. Za lu disna a bonora, e po el dorme un pochetto. L'ha dito de vegnir; son segura, l'aspetto. BETTA: I batte. Che el sia elo? BASTIANA: Chi sa? BETTA: Lo vederemo. BASTIANA: Vorla che vaga a véder? BETTA: Cossa serve? Aspettemo. Seu anca vu de quelle, che quando i gh'ha battù, I vorria che la zente fusse vegnua de su? Oe. Sior'Anzola xe. </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> Angiola e dette. ANGIOLA: Oh, patrona. (A Betta.) BETTA: Patrona. (Ad Angiola.) ANGIOLA: Sioria, sioria, Bastiana. BASTIANA: Sior'Anzola, patrona. ANGIOLA: Ghe xe gnente da novo? BASTIANA: Gnente. L'aspetto qua. ANGIOLA: Nol xe vegnù gnancora? BASTIANA: Gnancora. BETTA: El vegnirà. ANGIOLA: Ma xe tardi; xe ora debotto de disnar. BETTA: Starè con mi, sior Anzola. ANGIOLA: No me posso fermar. Sior Gasparo m'aspetta. BETTA: Ghel manderemo a dir. ANGIOLA: No, grazie, siora Betta. BETTA: No volè favorir? ANGIOLA: In verità, dasseno, che bisogna che vaga. Da metter suso i risi bisogna che ghe daga. Gh'ho le chiave in scarsella, e se no me n'incuro D'andar a casa presto, nissun magna seguro. BETTA: Manderemo le chiave. ANGIOLA: Oh, no dasseno, siora; Dalle mie man le chiave no le lasso andar fora. Voggio, fina che posso, vardar el fatto mio. De nissun no me fido; gnanca de mio mario. BETTA: Mi no so cossa dir. V'avè da comodar. ANGIOLA: Aspetto sior Benetto, che me vegna a levar. El m'ha compagnà qua e po' l'è andà in t'un logo; Ma no pol far che 'l vegna. BETTA: Sempre la vien per fogo. ANGIOLA: E cussì, l'aveu visto? (A Betta.) BETTA: Nol xe vegnù gnancora. ANGIOLA: Saveralo vegnir? BASTIANA: L'ho visto za mezz'ora. La casa gh'ho insegnà; nol xe miga un aloco. ANGIOLA: Ma! se nol vien, mi vago. BETTA: Aspettemolo un poco. ANGIOLA: Fe una cossa, Bastiana, vardè se lo vedè. BETTA: Sì ben, andè bel bello, vardè se l'incontrè. Feghe animo a vegnir; chi sa che nol se ossa. BASTIANA: Oh, cara siora Betta, l'avè ben dita grossa! Una volta ste cosse i le fava in scondon; Ma i putti al dì d'ancuo no i se tol suggizion. Colla bocca da latte i scomenza a parlar De putte, de morose, d'amor, de maridar. E la mare che sente, la tase, e no la cria: Dasseno? (la ghe dise) dasseno, vita mia? Ti te vol maridar? co ti sarà più grando. I vive co sta voggia; la voggia va avanzando; E quel che i ha imparà a dir con innocenza, I vol, co i anni cresce, provar per esperienza. I prova, no va ben, i vol provar de novo... Cosse, cosse, fia mia... vago a vardar se 'l trovo. </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> Signor'Angiola e signora Betta. ANGIOLA: La parla ben sta donna. BETTA: Mi ve digo de sì. Oe, se gh'averò fioli, mi no farò cussì. ANGIOLA: Gnanca mi no seguro. E se ghe sentirò Dir de sti stomeghezzi, dei schiaffi ghe darò. Pur troppo le ghe xe ste mare inspiritae, Che ride co i so fioli sa dir le baronae. E in vece de insegnarghe qualche bona lizion, Le ghe insegna ste matte le fiabe e le canzon. BETTA: Mi no so cossa dir, pol esser che l'amor Me orba, ma nol credo. No son dolce de cuor. Se gh'averò putteli, mi li voggio arlevar, Se el cielo me dà grazia de poderli lattar. Perché, sorella cara, delle volte se imbatte De darli a delle nene che gh'ha cattivo latte. I deventa malsani, e quel che dà più pena, Xe che i chiappa col latte i vizi della nena. ANGIOLA: Certo, se la rason considerar se vol, Gh'ha l'obbligo de farlo la mare, co la pol. El cielo per lattarli ne dà quel che bisogna. BETTA: E pur ghe ne xe tante che a farlo se vergogna; E de quelle, saveu? che no ha pan da magnar; E pur no le se degna, ste sporche, de lattar. ANGIOLA: Saveu perché, sorella? Perché le gh'ha paura De vegnir vecchie presto, de far brutta figura. Le ha gusto de sentirse a dir che le xe in ton; Co le gh'ha della carne, ghe par de parer bon. Ma po, co i fioi xe grandi, no i gh'ha gnente de amor: La mare se destruze da rabbia e da dolor. Onde xe meggio sempre lattarli da so posta. Cossa diseu, Bettina? BETTA: Qua no ghe xe risposta. Ma zonzèghe de più, che co sta bella usanza I fioli i torna a casa senza un fià de creanza E non occorre a dir i xe da latte ancora: Bisogna certe cose imprimerle a bonora. Se no, quando a principio no se se tol sta briga. Credemelo che dopo se fa doppia fadiga. ANGIOLA: Basta, per mi so certo che co ghe ne averò, Fora delle mie man i mi fioi no i darò. E se le sarà putte, oh, ve dago parola, Che le mie putte, certo, mi no le mando a scuola. BETTA: Perché mandarle a scuola? A lezer, a laorar. A casa co so mare no le pol imparar? Ma xe che al dì d'ancuo le mare no le vuol Tenderghe a le so putte, e in fatti no le pol; Perché co le ha d'andar a spasso tutto el zorno Sti intrighi le procura levarseli d'attorno. ANGIOLA: Certo, e le lassa a casa tutta quanta la sera Le putte grande e grosse, in man d'una massera. E po? e po, gramazze! le sbrissa, e po le intoppa. Mare senza giudizio! Un maggio su la coppa. BETTA: Zitto, xe qua Bastiana. ANGIOLA: Ghe xelo el putto? BETTA: Sì. ANGIOLA: Oe! che femo pulito. BETTA: Sì, lassè far a mi. </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> Bastiana, Tonino e dette. BASTIANA: Via, vegnì, sior Tonin; non abbiè suggizion. BETTA: Mo che el resta servido. TONINO: Ghe son servo. ANGIOLA: Patron. TONINO: La perdona l'ardir... BETTA: Anzi la me fa onor. Che la resti servida. ANGIOLA: Chi xelo sto signor? (A Bastiana.) BASTIANA: Un zovene marcante, che gh'ha anca dell'intrada. TONINO: (Xela questa de Checca?...). (Piano a Bastiana.) BASTIANA: (Sì, la xe so cugnada). (Piano a Tonino.) BETTA: Oe, cossa gh'alo nome, Bastiana? BASTIANA: Sior Tonin. ANGIOLA: Venezian? TONINO: Siora no; son nato Levantin. Dirò per mia desgrazia, perché per sta rason In fazza sta mattina m'è stà serrà un balcon. BETTA: Poveretto! dasseno? ANGIOLA: Chi è stà sto bell'umor? TONINO: Siora Checca. BETTA: Ste cosse le se fa per amor. I xe de quei despetti che sol far le morose, Quando che le xe in collera, quando le xe zelose. Quando no se ghe pensa, no se serra i balconi. Sior Tonin, consoleve, che vu sarè dei boni. ANGIOLA: La sarave una putta d'umor ben stravagante, Se la sprezzasse un putto per esser da Levante. BASTIANA: E un putto de sta sorte, ricco, fio solo e bon. Certo ghe ne xe poche de ste bone occasion. ANGIOLA: Se vorlo maridar? BASTIANA: No voleu? siora sì. Ve par che el voggia perder el so tempo cussì? BETTA: Chi sa quel furbachiotto quante morose el gh'ha? TONINO: Una sola dasseno. BETTA: Dasseno? TONINO: In verità. BETTA: Sior Anzola, sentiu? ANGIOLA: A mi me la contè? BETTA: Se la fusse Checchina... BASTIANA: Giusto quella la xe. TONINO: Mo via. Sia malignazo!... (Verso Bastiana.) BASTIANA: V'aveu da vergognar? BETTA: Vergognarve? per cossa? No seu da maridar? (A Tonino.) ANGIOLA: Mi no so cossa dir. Checchina è mia cugnada. Sotto la mia obbedienza finora la xe stada. E se sul vostro viso el balcon l'ha serrà, Ella no ghe n'ha colpa; mi ghe l'ho comandà. TONINO: Perché? songio un baron? BETTA: La rason no xe questa. Sior'Anzola, fio caro, la xe una donna onesta; No la vol che se fazza l'amor sotto i balconi. BASTIANA: No se usa più, fradello, el xe un far da minchioni. TONINO: Lo so che se va in casa; ma mi no sarò degno. BETTA: Sentì mo. (Ghe anderè; ma ghe vol dell'inzegno). (Piano a Tonino.) ANGIOLA: Cossa aveu dito? BETTA: Oh bella! cossa voleu saver? Fursi che mi a sto putto vôi trovarghe muggier. ANGIOLA: Trovèghela; el la merita. BASTIANA: El la merita certo. Orsù, sior'Anzoletta, amor no sta coverto. El cuor de sior Tonin l'avè sentio anca vu; Sè una donna de garbo, e no parlemo più. ANGIOLA: Pian, pian, siora Bastiana... BETTA: Pian co ste vostre chiaccole, Che chi cammina in pressa, se impenisse de zaccole. Sior'Anzola xe donna che pol, che vol, che sa; Ma sta sorte de cosse cussì no le se fa. TONINO: Vedeu, siora Bastiana? Ve l'ho dito anca mi. Sta sorte de faccende no le se fa cussì. No voleva vegnir. Dasseno son pentio. BETTA: No ve l'abbiè per mal. ANGIOLA: Mo no, no, caro fio. Gh'ho per vu della stima; se parlerè, son qua. BASTIANA: Oh, sentiu, sior Tonin? Via, parlè come va. TONINO: Cossa voleu che diga? Ste cosse me confonde. ANGIOLA: Quando i omeni parla, se sente e se responde. BASTIANA: Gramo, nol gh'ha coraggio; parlerò mi per ello. Mi ve dirò el so cuor. Ve contenteu, fradello? TONINO: Disè, che sentirò... BETTA: Che bisogno ghe xe? Za v'avemo capio, avanti che parlè. TONINO: Za che m'avè capio, parlè da vostra posta; E co averè fenio, me darè la risposta. BETTA: Bravo! el xe cortesan. (A Angiola.) BASTIANA: E de quei sulla giusta! (A Angiola.) BETTA: Sior Anzola, sto putto no vôi che el se desgusta. Tocca a vu a consolarlo. ANGIOLA: A mi? Sorella cara, Son dada via che è un pezzo. Son maridada. BETTA: Oh rara! La se fa dalla villa! Se vu sé maridada, Xe ben da maridar vostra siora cugnada. ANGIOLA: Mi no ghe voggio intrar. Che el parla a so fradello. BETTA: Feme a mi sto servizio de parlarghe per ello. ANGIOLA: Che parlerò; ma dota, savè, no la ghe n'ha. BETTA: De dota a sior Tonin no ghe n'importerà. Nevvero, vu? (A Bastiana.) BASTIANA: L'è ricco, no ghe n'importa un figo. BETTA: Parlè, sior'Anzoletta, che so mi quel che digo. ANGIOLA: Per farghe el so bisogno, mio mario no xe in caso. BETTA: N'importa; el farà elo. Cossa diseu? (A Tonino.) TONINO: Mi taso. BETTA: E chi tase, conferma. Donca la xe giustada. Me consolo, sior'Anzola, che l'avè maridada. Ancuo voggio che andemo a véder la novizza. (A Tonino.) ANGIOLA: Adasio... (A Betta.) BETTA: Femio scene? BASTIANA: Via, via, no la se instizza. (A Angiola.) Sior'Anzola faremo che la diga de sì; E gh'anderemo in casa, e vegnirò anca mi. BETTA: E vôi che alla novizza ghe portemo l'anello. BASTIANA: Oe, velo qua: ve piaselo? (Mostra l'anello a Betta.) BETTA: Dasseno che el xe bello. Cossa diseu, sior'Anzola? ANGIOLA: Sì ben. BETTA: Xelo a proposito? Quanto varlo, Bastiana? No me disè un sproposito. BASTIANA: Mi no fazzo parole. A chi lo vol comprar, El val trenta ducati. BETTA: Eh, sì ben; se pol star. Cossa diseu? nevvero? (A Angiola.) ANGIOLA: El li val, siora sì. BASTIANA: Se andessi da un orese, el val quaranta e pì. BETTA: Certo el xe bello assae; oh! bisogna comprarlo. Nevvero, sior Tonin? Cossa diseu? (A Tonino.) TONINO: No parlo. BETTA: Aspetteme, sior'Anzola, ancuo dopo disnar. Diseghelo a Checchina, ghel vegniremo a dar. Via, da bravo, comprelo, che bisogno ghe xe? TONINO: Siora Bettina, vu la fe, e ve la disè. BETTA: Gh'aveu difficoltà? la sarave ben bella! TONINO: La difficoltà è questa, no gh'ho bezzi in scarsella. BETTA: Eh, Bastiana ve crede; la ve lo fiderà. Ghe li darè po i bezzi. BASTIANA: Siora no, in verità. No la xe roba mia, no la posso fidar. BETTA: No gh'avè bezzi adosso? Cossa avemio da far? TONINO: Mio barba me tien curto. BETTA: E pur se poderia... Femo cussì, sior'Anzola, feghe la piezaria. ANGIOLA: Mi no ghe voggio intrar. Fèghela vu. (A Betta.) BETTA: Mi no. TONINO: Che la tegna l'anello; co poderò, el torrò. BETTA: No, in sta sorte de cosse bisogna destrigarse. TONINO: Cossa voleu che fazza? BETTA: Bisognerà inzegnarse. Credito no gh'avè per cussì poco in piazza? No troverè un amigo che un servizio ve fazza? Chi è? (verso la scena.) ANGIOLA: Oh, xe qua sior Benetto. BETTA: Ch'el vegna. ANGIOLA: Vago via. BETTA: Non abbiè tanta pressa; aspettè, cara fia. </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> Benetto e dette. BENETTO: Patrone reverite. BETTA: Patron. ANGIOLA: Tanto se sta? BENETTO: Compatì, no ho podesto destrigarme. ANGIOLA: Mo za. Sempre cussì; el m'impianta. BETTA: (Aspettè). (A Angiola) Sior Benetto, Diseme: a un galantomo faressi un servizietto? BENETTO: Perché no? co se pol. BETTA: Sto putto che xe qua, Gh'ha occasion de comprar sto anello a bon marcà. I vol trenta ducati, e subito i li vol; Adesso nol gh'ha bezzi, per questo nol lo tol. Ghe faressi el servizio de imprestargheli vu? BENETTO: Chi xelo? Nol cognosso sto sior. BETTA: Vardène nu. TONINO: Son galantomo, sala? (A Benetto.) BENETTO: (Me possio sigurar?) (Piano a Angiola.) ANGIOLA: (Dègheli, sior Benetto, che ghe li podè dar). (Piano.) BENETTO: Son qua; se la comanda... (Mette le mani in tasca.) TONINO: Eh, no v'incomodè. Lo torrò un'altra volta. BETTA: Eh, tolèli, tasè. (A Tonino.) Dè qua, dè qua, paron, deme i trenta ducati. Se cognosse alla ciera i omeni onorati. E po, no digo gnente; ma basta, sior Benetto, Ve dirò po una cossa che certo, ve prometto, Gh'averè gusto. (Oe zitto, l'invideremo ello Per compare, e pol esser che el ve dona l'anello). (Piano a Tonino.) BENETTO: Tolè i trenta ducati. BETTA: Dè qua, dèmeli a mi. (Li prende) BASTIANA: Contèmoli. BETTA: Aspettè. Sior Anzola, e cussì? Che vegnimo da vu? ANGIOLA: Vegnì senza riguardi. Andemo, sior Benetto, che debotto xe tardi. BENETTO: Son qua. TONINO: Ghe rendo grazie... (A Benetto.) BETTA: Cossa serve ? Lassè; Quando che el farà el resto, po lo ringrazierè. BENETTO: No gh'ho fatto abbastanza? disè. (Ad Angiola.) ANGIOLA: Sì, caro pare. BETTA: (Diseghe, come vu, se el vol esser compare). (Ad Angiola.) ANGIOLA: (No, no, sorella cara, no vôi sti comparezzi. Diseghe a sior Tonin, che el ghe porta i so bezzi. No vôi co sior Benetto che el li sconta cussì. Se el fa qualche servizio, el l'ha da far per mi). (Piano a Betta, e parte.) BENETTO: Patroni. BETTA: Grazie tanto. BENETTO: (Caspita, la xe brava! L'ho fatto per sior'Anzola; da resto no ghe i dava). (Da sé, e parte.) </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> Tonino, Betta e Bastiana. BETTA: Andè via, creature, e po tornè. BASTIANA: De diana! Gnanca un fià da disnar! BETTA: Oh che cara Bastiana! Certo! per sti vadagni! Se parlo per sto sior, Cossa me vien in borsa? Lo fazzo per amor. Tolè i trenta ducati. L'anello el tegno mi. Tornè dopo disnar, e restemo cussì. Anderemo, faremo tutto quel che volè. No voi vadagnar gnente, credo che lo sappiè. Ma no voggio mo gnanca remetterghe del mio. Parlio ben? A revéderse. Vago da mio mario. (Parte.) </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> Tonino e Bastiana. BASTIANA: Ma mi no gh'ho disnà. TONINO: Gnanca mi. BASTIANA: Cossa femio? Andarave a magnar un bocconcin. Andemio? TONINO: Andemo. Trenta soldi ne basterai? BASTIANA: No so. Se me li dessi a mi? TONINO: Vu magnerè, e mi no? BASTIANA: Vu podè andar a casa a cavarve la stizza. E po ancuo no se magna; se va dalla novizza. TONINO: Tolè. BASTIANA: Ghe rendo grazie. Caspita! una lirazza! Una gran bonaman! nevvero? E che se sguazza. (Parte.) </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> Tonino solo TONINO: No so dove che sia; le ha tanto chiaccolà, Le ghe n'ha dito tante, che son mezzo incantà. L'anello... la novizza... ancuo dopo disnar... Sì ben, voggia, no voggia, le me vol maridar. Le m'ha comprà l'anello, no posso dir de no. Vorle che me marida? Ben, me mariderò. Checchina la me piase; gh'ho voggia de muggier. Sarà quel che sarà; mi farò el mio dover. (Parte.) </poem> ===SCENA NONA=== <poem> Strada. Angiola e Benetto. ANGIOLA: Mo via, che adess'adesso me fe vegnir la freve. Camminè molto adasio. BENETTO: Son un pochetto greve. Cara fia, compatì. ANGIOLA: Sè stà più de mezz'ora Da drio de quel canton; cossa gh'aveu in bon'ora? BENETTO: Compatì, cara fia, co se vien in ti anni, Se gh'ha cento disgrazie, se gh'ha cento malanni. ANGIOLA: Disè: cossa ve par de quel zovene? BENETTO: Par Che el sia un putto de sesto, da poderse fidar. Chi èlo che nol cognosso? ANGIOLA: Oh bona! no saveu? No v'ogio contà tutto? Che memoria gh'aveu? V'ho pur dito de un putto de razza levantina, Che m'ha fatto parlar per amor de Checchina: Che el gh'ha un barba, e sto barba no vol, no so perché. No v'arecordè gnente? Mo che sempio che sé! BENETTO: Sempio! coss'è sto sempio? Sempre cussì la dise. ANGIOLA: No ve n'abbiè per mal, care le mie raise. BENETTO: Ma! coll'andar del tempo se avanza sti bei frutti. Se xe, co se vien vecchi, el bàgolo de tutti. ANGIOLA: Vardè che gran strapazzi! So mare gazzarada! BENETTO: Me vien de quelle voggie... ANGIOLA: Feve nasar qua in strada. BENETTO: Deme i mi fazzoletti, deme le mie camise. No ghe vôi più vegnir. ANGIOLA: Oh povere raise! Deghe a sto puteletto le bagattelle in drio. La tatta v'ha crià, nevvero, caro fio? El gh'ha le lagremette ai so poveri occhietti. Vegnì con mi, grametto, che ve darò i confetti. Povero fantolin, nol vol che se ghe cria; El vol ben alla mamma, nevvero, vita mia? BENETTO: Mo via, no me burlè. (Sorridendo.) ANGIOLA: El ride, poveretto. Avemio fatto pase? Sareu bon, sior Benetto? Compatì per sta volta, che no lo farò più. BENETTO: No posso star un'ora in collera con vu. ANGIOLA: Cussì, co ve diseva, ve par che con quel putto Se farà un bon negozio? BENETTO: Disè, prima de tutto: Gh'alo parenti? ANGIOLA: Oh caro! no v'ho dito za un poco, Che el gh'ha un barba sto putto? Mo sé ben un aloco. BENETTO: Semo qua nu. ANGIOLA: Tasè, e no stè a imusonarve; Digo cussì per dir, no intendo strapazzarve. El gh'ha un barba sto putto. Nol vol che el se marida. BENETTO: De che paese xelo? ANGIOLA: E no volè che rida? E no volè che diga?... V'ho dito za un tantin, Che sto putto... BENETTO: V'ho inteso. ANGIOLA: Xe fio de un Levantin. BENETTO: Sì ben... ANGIOLA: E sto so barba, fradello de so pare... BENETTO: Ben ben... ANGIOLA: Lassème dir. No me secchè la mare. </poem> ===SCENA DECIMA=== <poem> Laura in ninzoletto, e detti. LAURA: Oh, xela qua? (A Angiola.) ANGIOLA: Coss'è? a sta ora dove andeu? LAURA: Vegno a cercarla ella. ANGIOLA: Da mi cossa voleu? LAURA: El paron vol disnar. ANGIOLA: Vardè che gran desgrazia! Che l'aspetta. LAURA: Xe tardi. ANGIOLA: Via, va via, mala grazia, Che adessadesso vegno. LAURA: E po... gh'ho da parlar. (Sostenuta.) ANGIOLA: De cossa, cara siora? LAURA: Ghe voggio domandar La mia bona licenza. ANGIOLA: Eh, vatte a far squartar. Xe meggio che ti vegni a domandarla in Piazza. BENETTO: Volè andar via? per cossa? LAURA: Perché la me strapazza. BENETTO: No ve n'abbiè per mal; la xe fatta cussì; No l'avè mai sentia a strapazzarme mi? ANGIOLA: No la vol che se diga. Oh che povera alocca! Figureve! no taso, se i me cuse la bocca! LAURA: La mia bona licenza, siora, mi ghe domando. ANGIOLA: Paghè la vostra polizza, e po andè, che ve mando. LAURA: Che gran polizza gh'ogio! Cossa m'ala comprà? Un busto senza fodra, e un cottolo fruà. In sie mesi ste strazze no le ho scontae gnancora? ANGIOLA: I to anni mal messi. Sentì mo che dottora? Gh'ho fatto un busto novo; gh'ho vendù una carpetta, Che se volemo, certo, la xe un poco vecchietta, Ma no la gh'ha tacconi, ma no la xe fruada: Do anni da strapazzo no l'averò portada. Sentì, donna strambazza, per mi ve parlo schietto: O scontar, o pagarme. Andemo, sior Benetto. (Parte con Benetto.) LAURA: Sì ben, voggio andar via; no ghe voggio più star. Piuttosto la so roba indrio ghe voggio dar. Resterò nua e crua, alfin cossa sarà? No son po tanto vecchia. Qualcun me vestirà. (Parte.) </poem> 3lzoc3ygc5w5202ij8zaeed4zwao8zc Le donne di casa soa/Atto quarto 0 555 42345 33778 2011-03-03T15:30:46Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le donne di casa soa]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO QUARTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le donne di casa soa/Atto terzo|ATTO TERZO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le donne di casa soa/Atto quinto|ATTO QUINTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le donne di casa soa]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=ATTO QUARTO |prima=[[Le donne di casa soa/Atto terzo|ATTO TERZO]] |dopo=[[Le donne di casa soa/Atto quinto|ATTO QUINTO]] }} ==ATTO QUARTO== ===SCENA PRIMA=== <poem> Camera in casa del signor Gasparo. Gasparo, poi Grillo. GASPARO: Sta vita certo certo mi no la voggio far. No son paron, co voggio, de béver e magnar: La tien le chiave ella, la me fa sgangolir; E co no la xe a casa, se poderia morir. No ghe xe un fià de gnente. S'ha magnà quel boccon; S'ha disnà da rabbiosi, in pressa a strangolon. E adesso che xe tardi, a laorar me tocca Per forza, senza gusto, e col boccon in bocca. GRILLO: La diga. GASPARO: Cossa gh'è? GRILLO: Un che ghe vol parlar. GASPARO: Chi xelo? GRILLO: Un mustacchiera che me fa ispiritar. GASPARO: Cossa vorlo da mi sto sior? GRILLO: No saveria. GASPARO: Eh, pol esser che el vegna per qualche sansaria. GRILLO: Stamattina l'ho visto zirar in sto contorno, Podeva esser un'ora avanti mezzozorno. El m'ha dito qualcossa, ma ho inteso co fadiga. Dira... volera... stara... No se sa quel che el diga. GASPARO: Felo vegnir avanti. GRILLO: Oh, m'ho desmentegà De dirghe un'altra cossa. Mi no son vegnù qua Né per far el facchin, né a portar le sportelle, Né a comprar la salata, né a comprar le sardelle. Son un putto civil; no fazzo sto mistier. GASPARO: Chi ve fa far ste cosse? GRILLO: La so siora muggier. Manca che la me fazza scoar, lavar i piatti. No lo voggio più far, che no i xe i nostri patti. Fina a siora Checchina un qualche servizietto No digo de no farghelo. GASPARO: Oh che caro Grilletto! Per sior'Anzola no, e per Checchina sì? GRILLO: La xe zovene ella, son zovene anca mi: Ella gh'ha sedes'anni e mi ghe n'ho disdotto. No ghe xe miga mal. GASPARO: Via de qua, sior pissotto. Se la varderè gnanca, ve manderò in bon'ora. GRILLO: Per mi de maridarme no xe tempo gnancora; Ma da qua do o tre anni, quando sarò sanser, Disè quel che volè, la voggio per muggier. (Parte.) </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> Gasparo, poi Isidoro. GASPARO: Povero sporco, el parla, nol sa quel che el se diga. Bisogna de sta putta che presto me destriga. Lasso far a sior'Anzola, perché, se fazzo mi, Tutto xe fatto mal: la sbragia tutto el dì. ISIDORO: Servitor; te saludo. GASPARO: Patron mio reverito. ISIDORO: Mi te voler parlar. GASPARO: (El xe molto compito)! El sarà Levantin, o pur qualche Schiaon, De quei: Tasè vu can, e parla ti patron). (Da sé.) ISIDORO: Come chiamar ti? GASPARO: Gasparo. ISIDORO: Gaspara, aver sorella? GASPARO: Aver sorella Checca, zovenetta, putella. (Che el voggia domandarmela per lu, o per qualchedun?) (Da sé.) ISIDORO: Zente qua no sentir. GASPARO: Qua no ghe xe nissun. ISIDORO: Mi aver Tonin nevoda, che sera e che mattina Far matto deventar amor per to Checchina. Mi voler vegnir nave; lu nave no voler, Perché lassar morosa zovena no poder. Ma se no fusse putta d'accordo a zente casa, Mi far vegnir Tonina, quando voler mi tasa. Esser da ti vegnù, per ti parlar, per dir Che far ti to sorella, che non aver ardir De Tonina parlar, de véder da balcon; E mi, Gaspara, ti saver mia obbligazion. Ma se putta ustinar, e ti voler per ella Far zo nevoda mia, per maridar sorella, Te dir, te protestar, te far saver per mi, Che star omo bastante de far pentir per ti; Che vendicar de affronto. Saver che star mercante, Che aver borsa zecchina, che negoziar Levante; E che se montar bestia, ti me pagar per ella. Testa taggiar fradello, muso taggiar sorella. GASPARO: (Una zizzola e mezza!) Sior, ghe protesto e zuro, Che de quel che la dise, mi son affatto a scuro. Mi tendo ai fatti mi; ste cosse no le vedo; E per dirghe el mio cuor, xe mo che no la credo. La poderia fallar. ISIDORO: Visto balcon Checchina; Mi visto propri occhi sotto balcon Tonina. Mi sentir... mi saver... Creder mi no fallar. Isidura Caicchia no saver ingannar. Star mercante onorata, star omo de parola; E se no creder mi, ti mentir per to gola. E se voler ti far, sconder per mi burlar, Isidura Caicchia Gaspara far tremar. GASPARO: Mo no la vaga in collera, la senta la rason. No la se scalda el sangue, sior Caicchia paron. Digo che no so gnente, e zuro che nol so; Ma ghe prometto ben, che presto el saverò; E quando che ho scoverto che sia la verità, Mi son un galantomo, e no voggio... </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> Sior'Angiola e detti. ANGIOLA: Seu qua? GASPARO: Son qua; cossa vegniu a romperme la testa? ANGIOLA: Vardè mo che bel sesto. Che novità xe questa? No ghe posso vegnir? GASPARO: Se parla de interessi. ANGIOLA: Un tantin de creanza! se almanco la savessi. ISIDORO: Chi stara? (A Gasparo.) GASPARO: Mia muggier. ISIDORO: Con ti cussì parlar? Te perder el rispetto, e ti no bastonar? ANGIOLA: Piase? (A Isidoro.) Chi èlo sto sior? GASPARO: Un marcante onorato, Che co le donne strambe el sa quel che va fato. Non ho mai principià; ma co no se pol più... ANGIOLA: Se principiessi a farlo, poveretto mai vu. Basta, lassemo andar ste cosse senza sugo; No fe l'omo de garbo, caro sior pampalugo. Questo qua, se no fallo, el xe sior Isidoro: De discorrer con elo gh'ho una voggia che moro. Mi lo cognosso, salo? Sì in conscienzina mia. GASPARO: Come lo cognosseu? (Ad Angiola.) ANGIOLA: Caro vecchio, andè via. Mi so cossa che el vol, so perché l'è vegnù. GASPARO: De Checchina e de un putto saveu mo gnente vu? ANGIOLA: So, e no so. Se contentela che parlemo ela e mi? ISIDORO: Omeni mi parlar. Mi no parlar con ti. (A Isidoro.) ANGIOLA: Chi credelo che sia? Una de ste pettegole Che sta in corte? (Debotto lo mando in tante fregole. Ma voggio usar prudenza per vegnir ai mi fini). (Da sé.) So pur che i xe cortesi i siori Levantini: Ghe ne cognosso tanti dasseno in sta città, Cortesi, de bon cuor, pieni de proprietà; Onorati all'eccesso, omeni de parola, E i gh'ha el più bel parlar, grazioso, che el consola. Solamente a vardarli se vede la nazion; Mo vardè che bei abiti, mo come che i par bon! Se vede che no i studia de comparir con arte; Ma de quel che se vede, l'occhio vol la so parte. Sior Gasparo, vorave che me fessi un servizio; Che andessi in Marzaria, all'insegna del Vizio, E me compressi subito sie brazza de spighetta Da orlar le balzanelle della mia vestinetta. GASPARO: E adesso mo ho da andar? ANGIOLA: Adesso; perché no? In opera la metto subito co la gh'ho. GASPARO: Ma! sentimo sto sior. ANGIOLA: Vu no ghe stè a pensar. In sta sorte de cosse, no ve ne stè a impazzar. Za so cossa che el vol; lasseme far a mi. Andè via, caro fio, che xe meggio cussì. GASPARO: Mo vôi sentir... ANGIOLA: Andè. GASPARO: No ho da saver? ANGIOLA: Sior no. GASPARO: La sarave ben bella!... ANGIOLA: Oe, no me fe andar zo. No se femo nasar, sior Gasparo, andè via. GASPARO: Bisognerà che vaga; che pazienza è la mia! Patron, sior Isidoro. ISIDORO: Ti andar? De to sorella Cossa me dir, amigo? GASPARO: La parlerà con ella. (Accennando Angiola.) ANGIOLA: Con mi, con mi, patron. (A Isidoro.) ISIDORO: De chi star el poder? Braghesse chi portar? GASPARO: Le porta mia muggier. (Piano a Isidoro.) ANGIOLA: Andeu, o non andeu? (A Gasparo.) GASPARO: Vago. ISIDORO: Se to sorella... GASPARO: No me n'intrigo più, la descorra con ella. (Accenna Angiola, e parte.) </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> Angiola e Isidoro, poi Laura. ISIDORO: (mostra voler partire) ANGIOLA: Dove vala, patron? La me impianta cussì? ISIDORO: Andar per mio da far. Cossa voler da mi? ANGIOLA: La se ferma un momento. De diana! no se usa Trattar cussì da nu; caro sior, la me scusa. Credelo che lo voggia far zoso? No, patron. Son stada e sarò sempre quella donna che son. Vôi che parlemo insieme de quel che preme più. So che el xe sulle furie, so che el la gh'ha con nu, Perché ghe xe stà dito che voggia per muggier Checchina un so nevodo; ma gnanca per pensier. L'alo vista Checchina? ISIDORO: Balcon vista una volta; E se voler Tonina, e se sposar... (Irato.) ANGIOLA: L'ascolta. Nol staga a vegnir verde, nol se scalda el figà, Che Checca so nevodo in mente no la 'l gh'ha. No ghe manca partii, quando la ghe ne voggia. La xe un tocco de putta, che proprio la fa voggia, Granda, bella, ben fatta, bianca co è un sensamin: La gh'ha proprio do riose spartie su quel visin; Un occhietto che incanta, che tira i cuori in rede; E la gh'ha della carne: ossi no se ne vede. Giudizio? oh, del giudizio quanto che la ghe n'ha! No fazzo per lodarla, la supera l'età. E po co le so man de tutto la sa far. Quando che so fradello la vorrà maridar, Un muso de sta sorte no troverà mario? E quanti liccardini che ghe correrà drio. ISIDORO: Se star quel che ti dir, Checca star bella. ANGIOLA: E come! Basta dir, che la Bella tutti gh'ha messo nome. Figureve se ella, che cognosse e che sa, E che gh'ha i so catarri, se la vol un spiantà. Compatì, non intendo de strapazzar Tonin, Ma 'l xe un fio de fameggia, che no gh'ha un bagattin. E po, co quella putta la se vol maridar, No s'ha da far scondagne, no s'ha da desgustar Né barbi, né parenti. Za la xe nominada; E quando i la vorrà, l'ha da esser pregada. ISIDORO: Pregar? Donna pregar? Se Venere tornar, Omo che stima onor, femena no pregar. ANGIOLA: Se no i la vol pregar, per mi no me n'incuro; Ma gnanca nu la zente no preghemo seguro. In Venezia, in Turchia, in Inghilterra, in Spagna, Scommetto che no i trova una putta compagna. ISIDORO: Ti far voggia venir de véder so bellezza. ANGIOLA: Farse véder da tutti no la xe miga avvezza; Ma con élo se pol torse sta libertà. Nol xe miga una frasca, el xe un omo d'età. Vôi che el veda e che el diga... Laura. (Chiama.) LAURA: Chiamela? ANGIOLA: Sì. Diseghe a mia cugnada che la vegna da mi. LAURA: Patron. (A Isidoro.) ISIDORO: Vecchia, bondì. LAURA: Vecchia? ISIDORO: Quanti anni aver? Se vecchia ti no star, vecchia almanco parer. LAURA: Gh'ho quarantadò anni, dasseno, in verità. (Qualche volta in ti anni scondo la verità). (Da sé, e parte.) </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> Angiola, Isidoro, poi Checca. ANGIOLA: Cossa diseu, sta maga co in bon che la se tien? ISIDORO: Star quella to Checchina? (Verso la scena.) ANGIOLA: Vela là, che la vien. Cossa diseu? ISIDORO: Star bella; ma tanto a mi no par. ANGIOLA: Aspettè. (Vôi far tanto che el voggio innamorar. E po? e po so mi quel che me bogge in testa). (Da sé.) ISIDORO: No, no star brutta, no. (A Angiola, osservando Checchina.) ANGIOLA: Bella, zovene e onesta. (A Isidoro.) CHECCA: Son qua, siora cugnada; cossa vorla? ANGIOLA: Mi gnente. Véderve, cara fia. CHECCA: Oh, ghe xe della zente. (In atto di partire.) ANGIOLA: Fermeve, che sto sior ve vorria saludar. CHECCA: (Anca sì che el xe quello che i me vorave dar!) ISIDORO: Saludar, putta bella. CHECCA: (Oh, sielo maledio! Figureve se voggio sta mutria per mario). (Da sé.) ISIDORO: No responder saludo? (Ad Angiola.) ANGIOLA: (La gh'ha cussì un far sodo. Figureve se in mente la gh'ha vostro nevodo). Via, feghe reverenza; sto signor xe un marcante Che presto ha da tornar a casa soa in Levante. E avanti de andar via, el vol aver sto gusto De cognosserve almanco. CHECCA: (Vardè là che bel fusto!) (Da sé.) ISIDORO: Se mi poder servir... ANGIOLA: Via, useghe sto bon tratto. Ringrazielo, Checchina. CHECCA: (Mustacchi da schiratto). (Da sé.) ISIDORO: (Star modesta! Star bella! No despiaser Checchina). (Da sé.) ANGIOLA: Oe, disè, la faressi deventar levantina? (A Isidoro, ridendo.) ISIDORO: Oh!... no voler... Star bella... ma se no star per mi... ANGIOLA: Se sto sior ve volesse, ghe diressi de sì? (A Checchina.) CHECCA: Gnanca se el me indorasse, no torria un Levantin. ANGIOLA: Oe, sentìu? Figureve, se la vol sior Tonin. (A Isidoro.) CHECCA: Siora? ANGIOLA: El gh'aveva in testa sto sior, no so comòdo, Che vu fessi l'amor co un certo so nevodo Che gh'ha nome Tonin, che è fio de un so fradello. CHECCA: Co sior Tonin Caicchi? ANGIOLA: Sì ben, giusto con quello. CHECCA: Mo xelo levantin quel putto? ANGIOLA: Siora sì. Vegnù qua da puttelo. CHECCA: (Oh poveretta mi!) (Da sé.) ISIDORO: Creder ti che Levante star Barbaria, baroni? CHECCA: Eh sior no, che in Levante gh'è dei omeni boni. ANGIOLA: Gh'avè coi Levantini tanta contrarietà? CHECCA: Me pareva una volta, ma la me passerà. ISIDORO: Se to mario Corfù vólesse ti portar, Stara gnente contenta? CHECCA: Se poderave dar. ANGIOLA: Brava, Checchina, brava. Donca, se vel darò, Lo torrè un Levantin? (Guardando Isidoro.) CHECCA: Con quei mustacchi no. ANGIOLA: El se li pol taggiar. ISIDORO: Basta; no andar avanti. Mi no voler per donna, mi no voler trar pianti. Vedo che putta è bella; sento che tocca cuor; Ma mi per tutta vita star nemigo d'amor. Se Tonin no voler, se m'ingannar per questo, Far ti, far putta e Gaspara de mia scusa protesto. Piaser Checchina tanto, ma no voler amar, Perché far vita sempre nave per alto mar. Ma prima de mi andar, vegnir volta prometto; Voler, se ti contenta, far Checca regaletto. ANGIOLA: Patron, nevvero, fia? CHECCA: Oh, mi no voggio gnente. ANGIOLA: La recusa i regali da zovene prudente. (A Isidoro.) Ma bisogna distinguer: da chi sì e da chi no. (A Checchina.) ISIDORO: Da Levantin tor zoggia? CHECCA: Oh caro sior, no so. (Sospirando.) ISIDORO: Che voler dir sospiro de to Checchina bella? (A Angiola,) ANGIOLA: Eh! no so in verità. Oh povera puttela! (Mostra compassionarla per amor di lui.) </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> Betta, Bastiana e detti. BETTA: Oh! patrone. ANGIOLA: Com'èla? (Intimorita per cagione di Tonino.) BASTIANA: Oe, vardè chi xe qua. (Mostra Isidoro a Betta, e si copre.) BETTA: (Oh diavolo!) (Da sé.) ANGIOLA: Ghe xelo? (A Bastiana.) BASTIANA: Eh, ehm! el xe de là. (Raschiandosi.) BETTA: (Avviselo). (Piano a Bastiana.) BASTIANA: Con grazia. (Ghe mancava anca questa. Cossa feu de costù? dove gh'aveu la testa?) (Piano a Angiola, e parte.) ANGIOLA: (Grama, no la sa gnente). (Da sé.) CHECCA: (Cossa xe stà, cugnada?) (Piano a Angiola.) ANGIOLA: Gh'ho ordenà della roba, e la se l'ha scordada. ISIDORO: Checchina, mi lassar con donne compagnia; Negozia mi voler, che per piazza andar via. Voler per mia memoria portar piccola zoggia. Presto, presto tornar. Sento mio cuor gran doggia. (guarda Checchina patetico, e parte.) </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> Angiola, Betta e Checca. BETTA: Cossa dìselo? (Ad Angiola.) ANGIOLA: Gnente. Voleu rider? El xe Innamorà de Checca. BETTA: Eh via. (Ridendo.) CHECCA: Mo ben, ridè. ANGIOLA: E savè che Checchina no la vol Levantini. CHECCA: Mi no digo de tutti. Ghe n'è de paregini. Certo che se dovesse sposar quella fegura, Con quei brutti mustacchi el me faria paura. BETTA: Tonin no gh'ha mustacchi. CHECCA: Diseme, cara vu, Tonin xe da Levante? BETTA: El xe nato a Corfù. ANGIOLA: Lo toressi quel putto? Via, no me respondè? Ve piaselo Tonin? Cossa gh'aveu? pianzè? Mi no so, se ste lagreme diga de sì, o de no. Lo toressi Tonin? CHECCA: Siora sì che el torò. (Piangendo.) BETTA: Tolè, el xe vegnù qua a portarghe l'anelo, E ha bisognà che el scampa. CHECCA: Oimei! mo dove xelo? BETTA: Chi sa dove el s'ha sconto; chi sa dove el xe andà? ANGIOLA: Dove xe andà Bastiana? Con ella el tornerà. CHECCA: Chi sa quando la vien? ANGIOLA: Via, via, no fe sussuro. CHECCA: Mi debotto... la testa me darave in tel muro. ANGIOLA: Che cara siora Checca! Prima no la 'l voleva. CHECCA: Mi... che el fusse un foresto, siora, mi no credeva. BETTA: Oh, velo qua che el vien. ANGIOLA: Vedeu ste gran paure? (A Checca.) CHECCA: Oimè! cossa me séntio? Agiutème, creature. (Sviene un poco.) BETTA: La va, la va, tegnila. ANGIOLA: Via, via, ghe passerà. </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> Bastiana, Tonin e dette. TONINO: Patrone. (O che spaghetto!) (Da sé.) BASTIANA: Patrone. Semo qua. CHECCA: Mo lassème andar via. (A Betta che la tiene.) BETTA: Seu matta? TONINO: Za lo so. Ben no la me ne vol. L'ho dito, e lo dirò. Pur troppo son restà mortificà e confuso, Quando la m'ha serrà el balcon in tel muso. CHECCA: Mi, sior? TONINO: V'arecordeu? Stamattina xe stà. CHECCA: A quel sior dai mustacchi, a lu ghe l'ho serrà. TONINO: E po non aveu dito che un Levantin... CHECCA: Sior sì. Che fussi da Levante cossa savevio mi? BETTA: Via, no parlemo più de sti pettegolezzi. El balcon... el Levante... i è tutti puttelezzi. Qua ghe xe sior Tonin, e qua ghe xe l'anello. Cossa diseu, Checchina? Ve piaselo? CHECCA: Co bello! ANGIOLA: Come intendeu de far, sior Tonin, co sta putta? TONINO: Mi no so in verità; mi me la vedo brutta. ANGIOLA: Donca cossa vegnìu in sta casa a esibir? TONINO: Donca, cara sior'Anzola, chi m'ha fatto vegnir? CHECCA: Mi no l'intendo miga! (A Betta.) BETTA: Eh lassè, cara vu. (A Checca.) Queste qua le xe cosse da giustar tra de nu. (A Angiola.) BASTIANA: Eh, che la giusteremo. Pussibile che in tre No se fazza un negozio? Che bisogno ghe xe? Vegnì qua, sior Tonin, e contene pulito: Quanto gh'aveu d'intrada? TONINO: Savè quel che v'ho dito. La roba de mio barba xe insieme colla mia. BETTA: No se pol separarla? TONINO: Certo, se poderia. ANGIOLA: Orsù, fin che la cossa no se pol dir giustada, La putta no sta ben. Andè de là, cugnada. BETTA: (Perché la mandeu via? Mo no ghe dè sta doggia). (Piano a Angiola.) ANGIOLA: (Fazzo perché a sto putto ghe ne vegna più voggia). (A Betta.) Aveu inteso, cugnada? CHECCA: Ho inteso siora sì. TONINO: Pazienza! La va via? la me lassa cussì? CHECCA: (Bisogna che obbedissa. Ma me sento un dolor! E quell'anello? Oh caro! ghe lasso suso el cuor). (Da sé, e parte.) </poem> ===SCENA NONA=== <poem> Angiola, Betta, Bastiana, Tonino. TONINO: La me porta via l'anema. Ah, no posso più star! ANGIOLA: (Vedeu? cussì se fa, quando i se vol provar). (A Betta.) TONINO: No perdemo più tempo; in curto ve dirò Quel che de casa mia contar ve saverò: Mio padre m'ha lassà, tra case e un capital, Per tremile ducati de rendita annual. Questi xe roba mia, nissun me pol privar; Mio barba in sto proposito no me pol comandar. Ma gh'è una nave in mar; ghe xe un negozio grosso Unito co mio barba, e separar nol posso; Perché in tel testamento ghe xe questo de brutto, Se da lu me divido, resto privà de tutto. Per questo mi vorria, quando che mai se possa... Ma no se poderà; donca farò una cossa, E vardè se Checchina veramente me pol: Rinunzierò a mio barba tutto quello che el vol. Me resterà l'intrada, e qualche negozietto; Rinunzieria per ella el cuor che gh'ho in tel petto. El sangue ghe daria, se el sangue la volesse; Drento de sto mio sen vorria che se vedesse. Se vederia descritta la bella verità, E un cuor che mor per ella, un cuor che fa pietà. BASTIANA: Mo via, che me fe pianzer. ANGIOLA: Pianzè cussì per poco? BETTA: (Se vede che sto putto no xe miga un aloco). (A Angiola.) ANGIOLA: E con tanto de intrada sé senza bezzi adosso; E volè per el barba tremar a più no posso? TONINO: Son usà con mio pare; sempre ho fatto cussì. BETTA: (Dasseno el xe un bon putto. Nevvero?) (A Angiola.) ANGIOLA: (Eh, siora sì). BASTIANA: Mo via, avanti de tutto, serremo sto contratto. BETTA: Co avemo dà l'anello, el negozio xe fatto. ANGIOLA: El compare? BETTA: N'importa: lu ghe darà l'anello. El compare, el novizzo, el sarà tutto ello. TONINO: Se v'ho da dir el vero, mi gh'ho gusto cussì. No me piase nissun: tutto mi, tutto mi. BASTIANA: Vago a chiamar Checchina. (Parte.) ANGIOLA: Bravo, anca a mi me piase, Co se xe soli in casa, se conserva la pase. TONINO: No voggio altri serventi, tutto mi voggio far. BETTA: Fe ben, perché i serventi scomenza a comandar. E po che che non è... </poem> ===SCENA DECIMA=== <poem> Bastiana, Checchina e detti. BASTIANA: Vela qua, vela qua. TONINO: Oimè, quando l'ho vista, m'ho tutto consolà. BETTA: Vedeu? qua sior Tonin el ve vol dar l'anelo In presenza de tutti. CHECCA: (guarda Angiola, volendo come dipendere da lei.) ANGIOLA: Via, me vardè? Tolelo. (A Checca.) TONINO: Lassè, cara Checchina... (Presentandole l'anello.) </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== <poem> Grillo e detti. GRILLO: Siore. ANGIOLA: Cossa xe stà? GRILLO: Quel sior da quei mustacchi. ANGIOLA: Dove xelo? GRILLO: El xe qua. TONINO: Oh scondeme, scondeme; presto, che nol me trova. (Parte.) CHECCA: Sia malignazo el corvo che m'ha portà la nova. (A Grillo, e parte.) BETTA: Vago in un'altra camera, no voggio che el me veda. BASTIANA: Oh, gnanca mi no voggio. Che soggio mi? che el creda... (Parte.) ANGIOLA: Scondeve tutti quanti, che anderò mi a incontrarlo. (Parte.) GRILLO: Sentì quanto susurro. Malignazo co parlo! Se saveva cussì, no ghel vegniva a dir. E quella scagazzera andarme a maledir! El corvo la m'ha dito, la m'ha fatto un velen... No la posso più véder, no ghe voggio più ben. Quando che sarò grando, me voggio maridar. No la voggio più ella; me voggio vendicar. (Parte.) </poem> bkyltob5dfy5eprbap3d42ygbf62v8h Le donne di casa soa/Atto quinto 0 556 42346 33779 2011-03-03T15:30:49Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le donne di casa soa]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO QUINTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le donne di casa soa/Atto quarto|ATTO QUARTO]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le donne di casa soa]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=ATTO QUINTO |prima=[[Le donne di casa soa/Atto quarto|ATTO QUARTO]] }} ==ATTO QUINTO== ===SCENA PRIMA=== <poem> Altra camera in casa di Angiola. Angiola ed Isidoro. ANGIOLA: Bravo, bravo dasseno; l'ha fatto molto presto. Vardè che bell'anello! (Oh, el xe un omo de sesto). (Da sé.) ISIDORO: Checchina dove star? ANGIOLA: La chiamerò. La diga, Sior Isidoro caro, ghe piasela l'amiga? ISIDORO: Star bella; ma de bella tanto mi no importar. So bontà, so modestia, squasi... me innamorar. ANGIOLA: Ma però ghe xe el squasi. Che vol dir, el so cuor Nol xe miga capace de concepir amor. ISIDORO: No star bestia; star omo. ANGIOLA: Vol dir, che facilmente El sentirà anca elo quello che i altri sente. ISIDORO: Sentir in petto uman quel che poder natura, Ma donna in vita mia sempre mi far paura; E po donna italiana far paura de più, Aver spirito troppo, voler comandar nu. ANGIOLA: (Oh la sarave bella, che in vece del nevodo Ghe la dessimo al barba! Me vôi provar sul sodo). (Da sé.) Dirò, sior Isidoro, no digo che le done D'Italia, de Venezia, che le sia tutte bone. Se sa che gh'è per tutto el dretto e el so roverso: No bisogna le cosse giudicar per traverso. Crédelo che in Levante, crédelo che a Corfù Le done, co le pol, le sia manco de nu? Se le sta più soggette, no le lo fa de cuor; Ma i omeni e l'usanza le fa star con timor. Voggio mo dir che là anca le nostre done, Che qua coi so marii le vol far da parone, Tenude in suggizion drento dei so confini, Le saria quacchie quacchie co è tanti polesini: Spezialmente una putta zovene, co fa questa, Che no ha fatto l'amor, che no gh'ha grilli in testa, Che no sa cossa sia le cosse de sto mondo, Che no gh'ha gran parole, ma che la gh'ha bon fondo, E che xe stà tegnua dal praticar lontana, Per i vostri paesi la sarave una mana. Poderessi arlevarla come che volè vu, Poderessi insegnarghe quel che ve piase più; E far della so pasta quel che se fa del pan, Domarla a vostro gusto, domarvela pian pian. E tanto più se in dota no la ve porta gnente, La ve sarà più umile, più bassa e riverente; Perché co le ha portà, le done le pretende, E se le porta dodese, quattordese se spende. Mi no so cossa dir, qua no ghe xe risposta: Me par che mia cugnada per vu sia fatta a posta. Mi no ve la offerisso, no ve digo tolela, No ghe manca partii, la xe zovene e bela; Ma proprio a mi me par, a dirla tra de nu, Che vu fussi per ela, e anca ela per vu. ISIDORO: Tante cosse mi dir, che me confonder testa. ANGIOLA: De tutto quel che ho dito, la conclusion xe questa: La toressi Checchina? ISIDORO: Voler, e no voler. Aver nevoda zovena, che maridar dover. ANGIOLA: Cossa gh'intra el nevodo col barba in sta tal cossa? Ve fa spezie el nevodo? L'avè ben dita grossa! E sto vostro nevodo finalmente coss'elo? Un che xe ancora in piazza, se pol dir, un puttelo. Che xe stà fin adesso dal pare coccolà, Che no se pol saver come che el butterà. E se el ve butta mal, e se nol gh'ha giudizio, Vorressi che el mandasse la casa in precepizio? Col fusse maridà, el sarave paron; Faria se fussi in vu, st'altra risoluzion: Mi me marideria; perché po un putto solo, Se el mor, cossa ve resta? L'è un certo cosso molo, Che no me par che gh'abbia bona fisonomia, Onde per tutti i titoli mi me marideria; E torave una putta da far a modo mio, E vorave sposarla, e menarmela drio; E vorave con ela far quel che se convien: Che certo el xe un gran gusto, quando che se vol ben. ISIDORO: (si va torcendo e stirando i baffi, mostrando di essere in dubbio.) ANGIOLA: Via, voleu che la chiama? ISIDORO: Avanti de chiamar, Aspettar; no far pressa, che mi voler pensar. ANGIOLA: Sì ben, penseghe pur anca una settimana. (No vorria che Tonin... Ghe xe Betta e Bastiana... Ma xe meggio che vaga; perché po no vorria... Se el xe ancora de là, voggio farlo andar via. Cossa diralo mai? Che el diga quel che el vol; Mi fazzo el mio interesse, so danno se ghe diol. E Checchina? Checchina la gh'averà pazienza. Bisogna che la tasa). (Da sé.) Con so bona licenza. (Ad Isidoro.) ISIDORO: No, non andar gnancora. ANGIOLA: Cossa voler da mi? ISIDORO: Pensar... ANGIOLA: Voler Checchina? ISIDORO: Squasi pensar de sì. ANGIOLA: Presto donca; podemo sbrigarla, se volè. E xe qua anca sior Gasparo; parlemoghe, aspettè. ISIDORO: Ma non aver mi dito... mi no ressolver presto. ANGIOLA: No aveu dito de sì? Vardè là che bel sesto, No sé minga un puttelo. Vegnì qua mo, mario; Anca vu, sior compare. Via, no ve tirè indrio. </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> Gasparo, Benetto e detti. GASPARO: Oh patroni! BENETTO: Patron. ISIDORO: Saludo. ANGIOLA: Vegnì qua. (A Gasparo.) (Saveu chi xe sto sior? El xe vostro cugnà.) (Piano a Gasparo.) GASPARO: (Mio cugnà? No so gnente). (A Angiola.) ANGIOLA: (Vostro cugnà, sior sì. Eh, caro sior alocco se no ghe fusse mi!) (Piano a Gasparo.) GASPARO: (La solita lizion). ANGIOLA: Sentì mo, sior compare. (Ho maridà Checchina). (A Benetto.) BENETTO: (Brava, siora comare. Con chi?) (Piano a Angiola.) ANGIOLA: (Con quel marcante; ma ho combattù un bel pezzo). BENETTO: (Cossa ghe deu de dota?) ANGIOLA: (De dota? gnanca un bezzo). BENETTO: (E de quel altro putto, dei bezzi che savè?) ANGIOLA: (De quello no se parla, i bezzi i gh'averè). BENETTO: Me rallegro, sior Gasparo. GASPARO: De cossa? BENETTO: S'intendemo. GASPARO: Cossa voleu che sappia un alocco? ANGIOLA: Tasemo. (A Gasparo.) E cussì cossa disela, sior Isidoro; avemio Da parlar co sior Gasparo? A lu ghe lo disemio? El xe el paron de casa, de Checca el xe fradello. No se pol stabilir senza dirghelo a ello. ISIDORO: Cossa voler mi diga? ANGIOLA: Quel che avè dito a mi. ISIDORO: Mi no poder dir no; mi no saver dir sì. GASPARO: Donca no l'è contento. (A Angiola.) ANGIOLA: Eh, sì ben, caro vu. Sior Isidoro, andemo, che la vegna con nu. ISIDORO: Dove? ANGIOLA: Gh'alo paura che el menemo a negar? Andemo da Checchina, che me vôi destrigar). (Piano a Gasparo.) GASPARO: (Vardè po, che no avessimo da far qualche maron). (Piano a Angiola.) ANGIOLA: (Col la vede, l'è fatta. Eh andemo, sior minchion). (Piano a Gasparo.) GASPARO: (No bisogna che parla). ANGIOLA: Andemo. (A Isidoro:) Sior Benetto. (Gli fa cenno che vada.) ISIDORO: Dove voler mi vegna? (A Angiola.) ANGIOLA: A far un servizietto. (A Isidoro.) BENETTO: (Avanti de impegnarve, penseghe suso un poco). (Piano a Angiola.) ANGIOLA: (Se vede ben, compare, che gh'avè dell'aloco). (Piano a Benetto.) BENETTO: Gramarzè. ANGIOLA: Destrighemose. La me daga la man. (A Isidoro che pensa.) No gh'ho miga la rogna. ISIDORO: Dove? ANGIOLA: Poco lontan. Qua no se tira in trappola, no se fa zo la zente. Se no volè vegnir, no me n'importa gnente. ISIDORO: (va smaniando e sospira). ANGIOLA: Eh vegnì via, sier pampano; no suspirè cussì. Eh, che ghe ne avè voggia, più che no ghe n'ho mi. Andemo, vegnì via. (A Isidoro.) No ne lassè andar soli. E no i se move gnanca! Vardè là che pandoli. (A Gasparo e Benetto: poi parte, tirando a sé Isidoro.) GASPARO: Cossa diseu, compare? BENETTO: Cossa voleu che diga? GASPARO: Taso; ma se savessi! sopporto con fadiga. BENETTO: La xe po de bon cuor. Eh! lassémola dir. (Parte.) GASPARO: Che caro comparetto! el la sa compatir. (Parte.) </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> Altra camera nella casa stessa. Checca, Tonino, Betta e Bastiana. BETTA: Orsù, co la xe fatta, no la xe più da far. BASTIANA: E quando la xe fatta, no la se pol desfar. CHECCA: Bisogna che ghe sia del mal, che no la vien. TONINO: Se sentissi el mio cuor, come el me sbatte in sen. BASTIANA: Putti, fe a modo nostro; fe presto, e destrigheve. BETTA: Nassa quel che sa nasser, minchionelo. Sposeve. TONINO: Checca, cossa diseu? CHECCA: Cossa me diseu vu? BETTA: In sta sorte de casi, no se ghe pensa su. Tolè, deghe l'anello. (Dà l'anello a Tonino.) TONINO: Voleu? (A Checca.) CHECCA: Sì, caro fio. TONINO: Questa xe mia muggier. (Le mette l'anello in dito.) CHECCA: Questo xe mio mario. BASTIANA: La novizza xe fatta. BETTA: El matrimonio tien. CHECCA: Me par de sentir zente. BETTA: Andè a véder chi vien. (A Bastiana che va alla porta.) BASTIANA: Putti, putti, sior'Anzola co vostro barba. TONINO: Oimei! BETTA: Cossa gh'aveu paura? no sé miga puttei. TONINO: Ma no vôi che el me veda. CHECCA: No me lassar, Tonin. TONINO: Lasseme che me sconda sotto sto taolin. (Si nasconde sotto al tavolino.) BETTA: Cossa diseu, Bastiana? BASTIANA: Oh, che matto! vardelo. CHECCA: Che i diga quel che i vol; son soa, el m'ha dà l'anelo. </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> Angiola, Isidoro e detti. ANGIOLA: Patrone riverite. Xela qua mia cugnada? (Xelo andà via Tonin?) (Piano a Betta.) BETTA: (Oe, zitto. El l'ha sposada). ANGIOLA: (Sposada?) (Piano a Betta.) BASTIANA: (Oe, a so barba parecchièghe l'aseo). (Piano a Angiola.) ANGIOLA: (Perché?) BASTIANA: (Perché Checchina la gh'ha l'anello in deo). ANGIOLA: (Oh poveretta mi! Che confusion xe questa? Che caso! che desordene! Oh, me va via la testa). (Da sé.) Tocco de frasconzèla! lassè che veda. Brava. (Piano a Checca, osservandole l'anello.) CHECCA: (Adesso la me cria; za me l'imaginava. Ma che la diga pur; no la se desfa più). (Da sé.) ANGIOLA: (Son intrigada morta adesso con costù). (Da sé.) (Sposarla in sta maniera senza la mia licenza? Voleu che ve la diga, che la xe un'insolenza?) (Piano a Betta e Bastiana.) BETTA: (Cossa diseu? Tolè, cossa che se vadagna). (A Bastiana.) BASTIANA: (Dopo che avemo fatto, adesso la ne magna). (A Betta.) ANGIOLA: Digo, sior Isidoro... se la volesse andar... Perché za ghe xe tempo. (Mi no so quala far). (Da sé.) ISIDORO: To parole val tanto, to dir molto poder; Ma occhi de Checchina poder quel che voler. Basta che diga voggio; mi forza dir de sì. Checca, de cuor in petto stara patrona ti. CHECCA: (Cossa dìselo?) (A Betta.) BETTA: (Zitto, che no capisso gnente). ISIDORO: (No me responder gnanca?) (A Angiola.) ANGIOLA: Grama, la xe innocente. (Coi denti stretti, voltandosi poi a Checca.) ISIDORO: Vegnir qua. (A Checca.) CHECCA: Mi? Sior no. ISIDORO: Vegnir mi donca ti. (Si accosta a Checchina.) CHECCA: (Defendème, creature). (A Betta e Bastiana.) ANGIOLA: Oh, poveretta mi! ISIDORO: Tegnir. (Le vuol dar l'anello.) CHECCA: Grazie dasseno. (Lo ricusa.) ISIDORO: Tegnir, mi dar anello. CHECCA: No lo voggio. ISIDORO: Perché? CHECCA: Perché ghe n'ho un più bello. (Mostra il suo.) ISIDORO: Anzola, anello in deo? Che vol dir? come andar? Star Checca maridada, o star da maridar? (A Angiola.) ANGIOLA: Maridada Checchina? Quando? come? con chi? Mi ghe digo de no. (Con caricatura.) CHECCA: Mi ghe digo de sì. (Contraffacendola.) BETTA: Oh bella! ISIDORO: (guarda bruscamente ora una, ora l'altra.) BASTIANA: Oh bona! ANGIOLA: Ah sporca, senza dir gnente a nu? CHECCA: Cossa voleu che diga, se lo savè anca vu? ISIDORO: (guarda bruscamente Angiola.) ANGIOLA: Oh sior no, no so gnente. (Con qualche timore.) ISIDORO: Femena mi burlar? (Con sdegno.) ANGIOLA: Sior, se mi lo saveva, che me possa coppar. ISIDORO: Busiara ti? (A Checca.) CHECCA: Sior no. ISIDORO: (si volta ad Angiola.) ANGIOLA: No, in parola d'onor. ISIDORO: Bocca, bocca de donna! donna che sconde cuor. Mi no voler de femena sentir gnanca parlar; Ti maledetta bocca voler mi innamorar. (A Angiola.) Finzer star bona bona, e amor sconder in sen. Dir no voler anello, e anello in deo ti tien? No parlar, no vardar, per modestia scampar? Star innocente? corno! Furba, furba ti star. (A Checca.) Eh donne, donne, donne! tutte star donne ladre. (Verso di tutte.) E ti che Anzola ha nome, de diavolo star madre. (A Angiola.) Ma mi no star chi stara, no stara Cacoicchia, Se ti no te portara a bordo con caicchia. (A Checca.) E ti, to casa, e tutto to parentà no far Tonina taggiar fette, barila salmastrar. (A Angiola.) ANGIOLA: Cospetto mo de diana, sior Isidoro caro, Me fe co ste bulae vegnir suso el cataro. Sentirse a strapazzar, paron, no semo usi. Paura no gh'avemo gnanca de brutti musi. </poem> ===SCENA ULTIMA=== <poem> Gasparo, Benetto e detti. ANGIOLA: E se anderè drio troppo a seccarme la mare.. Vegnì qua, sior mario, vegnì qua, sior compare. ISIDORO: Omena sì vegnir, con omena sfogar. (Mette mano contro li suddetti due.) BENETTO: Agiuto. No so gnente. (Si difende dietro al tavolino.) GASPARO: L'è matto da ligar. (Si difende dietro al tavolino.) ISIDORO: Voler da ti saver, perché con mi burlar; O da mia man, te zuro, to vita no scampar. GASPARO: No so gnente. (Di lontano.) BENETTO: No gh'intro. (Di lontano.) ANGIOLA: Dove xelo Tonin? (A Betta.) BETTA: (Sconto, povero gramo, sotto quel taolin). (A Angiola.) ANGIOLA: (Per liberarne nu, no gh'è altro remedio). (Da sé.) Fenimola sta istoria, liberemo sto assedio. Co v'ho offerto Checchina, la giera in libertà; E se la xe sposada, questo ve lo dirà. (Leva il tappeto, e si scopre Tonino.) ISIDORO: Come! TONINO: Caro sior barba. ISIDORO: Star ti? TONINO: Sior barba caro. CHECCA: (Oh poveretta mi!) (Da sé.) ANGIOLA: Tolè suso. Gh'ho caro. (A Checca.) ISIDORO: Ti Checchina sposar? TONINO: Sior sì; mi l'ho sposada Za un poco, e no l'ho dito gnancora a so cugnada: Quando gieri de là, per paura de vu. L'ho fatta. BASTIANA: E testimoni del fatto semo nu. Cossa vorressi dir? ANGIOLA: Vedeu col manazzar? Mi no saveva gnente. Ve podè sincerar. (A Isidoro.) BASTIANA: Alla fin el xe zovene. Pare nol lo gh'ha più. ANGIOLA: Sè so barba, ma in questo nol depende da vu. CHECCA: El vol la libertà. BASTIANA: El se vol separar. ANGIOLA: No lo podè impedir, se el se vol maridar. BETTA: L'intrada la xe soa. BASTIANA: I è tremile ducati. ANGIOLA: E dei altri negozi i conti no i xe fati. CHECCA: Mi voggio star con elo, questo è quel che me preme. BETTA: E no l'ha più d'andar in Levante. BASTIANA: Se sa. L'ha da star a Venezia. BETTA: Dove el xe stà arlevà. ANGIOLA: Se avè desfatto casa, che el la torna a impiantar. BASTIANA: No se va più in Levante. BETTA: No se va più per mar. Nevvero? (A Tonino.) TONINO: Son confuso. BETTA: E vu, cossa ve par? (A Isidoro.) ISIDORO: Che voler che mi diga? Donne sempre parlar. ANGIOLA: E vualtri marzocchi, cossa feu in quel canton? (A Gasparo e Benetto.) BENETTO: Xeli fenii i susurri? GASPARO: Xe fenia la custion? ANGIOLA: Vegnì avanti, sentì, impazzevene un poco. GASPARO: Eh, fe vu, cara vecchia, che mi son un aloco. ANGIOLA: Disè vu, sior compare. BENETTO: Mi no gh'intro in sti fati. Basta che sior Tonin me daga i mi ducati. TONINO: Doman ve li darò. Caro sior barba, alfin No gh'avè altri al mondo che el povero Tonin. Me son innamorà; cossa mai se pol far? Indrio, co la xe fatta, no se pol più tornar. Mi no credeva mai che vu ve innamoressi: Le donne, come el tossego, credeva che le odiessi. V'ho sentio a dir: mi donna sempre voler scampar. Quando che vender donna, mi no voler comprar. Aver mi visto mondo per tutta vita mia, Che sempre vender donna cattiva marcanzia. Mi tante e tante volte v'ho sentio a dir cussì; La marcanzia sprezzevi, e l'ho comprada mi. De quel che xe negozio, se me volè privar, Pazienza, coll'intrada me poderò inzegnar. Se volè star insieme, sarè paron del mio: Vu me farè da pare, mi starò come fio. Vu in Levante al negozio, e mi resterò qua: Cussì le cose nostre nissun le saverà. Vu anderè colla nave scorrendo in alto mar, E mi co la novizza resterò a navegar. (A Isidoro.) ANGIOLA: Vardè co spiritoso! BASTIANA: Vardè che bon cervello! BETTA: El xe bravo dasseno. CHECCA: L'è mo, che el xe anca bello. ISIDORO: Ah, nevoda, nevoda! No te voler privar. To dir aver mi fatto pochettin vergognar. Visto per esperienza quel che pol bel visetto; Se tanto far mi omo, cossa far zovenetto? Ti perdonar; ma a ti no perdonar mai più. (A Angiola.) ANGIOLA: Cossa mai v'oggio fatto? ISIDORO: Donna aver cognossù. ANGIOLA: Via, no parlemo altro, za che la xe fenia. Pensemo a far ste nozze in pase e in allegria. In presenza de tutti la man torneve a dar. TONINO: Via, vegnì qua, Checchina. CHECCA: No me fazzo pregar. TONINO: Tolè la man; ve sposo in presenza de tutti. CHECCA: Oh caro el mio Tonin! ANGIOLA: Cari, cari quei putti. Seu contento, sior Gasparo, che la sia maridada? GASPARO: Mi sì, son contentissimo. ANGIOLA: Vedeu? mi l'ho logada. Me lodeu, sior compare? BENETTO: No se pol far de manco. ANGIOLA: (Cussì gh'avemo in casa un desturbo de manco). Seu contenta, Checchina? CHECCA: Mi sì, mi sì, dasseno. GASPARO: Sta sera fémio nozze? CHECCA: Mi sta sera no ceno. ANGIOLA: Vôi che femo pulito, ma che spendemo poco; Che chi butta via el soo, fa figura de aloco. Faremo una cenetta in piccolo da nu. Sior compare Benetto, sto onor fèvelo vu. BENETTO: Comandè, cara fia. ANGIOLA: No vôi torte e pastizzi, Qualcossa che desmissia el cuor de sti novizzi. Sentì, cugnada cara, la scuola che ve dago, E po la vostra camera a parecchiar ve vago. Se da putta sé stada bona e savia con nu, Procurè col mario de farve ancora più. GASPARO: A pian un pochetin su sto ponto, sorella; Siè bona col mario, come che la xe ella. ANGIOLA: Via tasè là, sior sempio, che ve responderò. GASPARO: Sentiu che bona grazia? ANGIOLA: El m'ha fatto andar zo. Quel che voleva dirve, xe questo, putta cara: Vardè ben che la pase la xe una cossa rara. Procurevela in casa quanto che mai podè; Col cria, andè colle bone, o pur no respondè. El me varda, sior Gasparo, el me varda; sior sì. Coi altri se xe bone, con vu se fa cussì. Fenimo sto discorso. No ghe pensè de mode. Le donne de giudizio le va pulite e sode. Pratichè zente bona, che ve possa insegnar, No de quelle che adesso se vede praticar, Che quando le va in maschera, se mena drio la coa. Fe che i diga, la xe Donna de casa soa. Ghe xe delle altre cosse da dirve; ma le taso: Ve le dirò in scondon. Tolè, Checchina, un baso. La novizza, patroni, xe fatta, e fatta sia. Omeni, donne, tutti, bona sera sioria. ''Fine della Commedia. </poem> 82r7u9ojhcxm8n14wmjxi6skrsbr0ox I morbinosi 0 557 47090 44108 2011-11-27T15:19:02Z CandalBot 102 Bot: aggiorna link a liberliber wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I morbinosi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1759<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere", di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume settimo, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I morbinosi |autor=Carlo Goldoni |ano=1759 |secolo=XVIII |tipologia=Comedie |edission="Tutte le opere", di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume settimo, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955 |fonte=http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm }} La presente Commedia, di cinque Atti in Versi Martelliani, fu per la prima volta rappresentata in Venezia nel Carnovale dell'Anno 1759. *{{Testo|/A cento e venti galantuomini|A CENTO E VENTI GALANTUOMINI E BUONI AMICI}} *{{Testo|/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE}} *{{Testo|/Personaggi|PERSONAGGI}} *{{Testo|/Atto primo|ATTO PRIMO}} *{{Testo|/Atto secondo|ATTO SECONDO}} *{{Testo|/Atto terzo|ATTO TERZO}} *{{Testo|/Atto quarto|ATTO QUARTO}} *{{Testo|/Atto quinto|ATTO QUINTO}} ttplfjbli04dnaybzc54ffcctlecbc7 I morbinosi/A cento e venti galantuomini 0 558 41826 33044 2011-03-03T15:10:43Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[I morbinosi]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/> A CENTO E VENTI GALANTUOMINI E BUONI AMICI<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[I morbinosi/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[I morbinosi]] |autor=Carlo Goldoni |sezion= A CENTO E VENTI GALANTUOMINI E BUONI AMICI |dopo=[[I morbinosi/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]] }} ;A CENTO E VENTI ;GALANTUOMINI ;E BUONI AMICI A Voi, Onoratissimi Signori e Cordiali Amici, dedico questa mia Commedia, poiché Voi stessi me ne avete somministrato l'idea, e dalla vostra amabile Compagnia ne ho tratto il principale argomento. Ricordatevi di quel lieto giorno, in cui raccolto il numero di cento e diciannove Compagni, faceste a me l'onore di compiere il cento e venti; e raunatici alla Giudecca, tutti ad una tavola, al suono di trombe e timpani si diede una solenne mangiata. Non è cosa così ordinaria unire in un giorno sì vasto numero di comensali. Sarebbe facile averli, se alcuno con liberalità gli invitasse, ma pare un poco difficile trovar cento e venti che paghino la loro quota. Ci vuole un uomo alla testa, conosciuto, amato e stimato; pratico di tai partite; abile alla direzione, e armato di sofferenza cortese. Noi lo abbiamo trovato, Voi lo sapete, e ne restammo perfettamente contenti. Con quale armonia, con quale tranquillità si passò una sì bella, una sì gioconda giornata! Dicasi a gloria della nostra nazione, cento e venti persone, per li due terzi almeno della gioventù più brillante, osservare sì esattamente la più rigorosa moderazione è cosa degna di lode, e lo stesso divertimento diviene un merito, ed un buon esempio. Vero è che non vi erano Donne. Se vi fossero state di queste belle sollevatrici del nostro spirito, non so se l'armonia, se la concordia si fosse fra di noi mantenuta. Non avrei dubitato della loro prudenza, ma della nostra. Per formare questa Commedia ho dovuto introdurvi le Donne. Osservate, per altro, che non le ho introdotte alla tavola. Bacco è troppo amico di Venere. Ho vissuto anch'io in questo Mondo; non sono ancora fra' morti, e so qual effetto può produrre la tavola fra persone di vario sesso. Non parlo della intemperanza, non di quelli che, alterati dal vino, perdono la ragione, ed agiscono come puri animali. M'intendo di una certa tenera confidenza, di una certa libertà che inspira la tavola, della comoda vicinanza all'oggetto, delle finezze che si cambiano e si permettono, delle attenzioni a tempo, delle barzellette allegoriche dall'allegria inspirate, dell'effetto de' cibi, della soavità de' liquori, dell'umanità in cimento. Colà è dove le brutte paiono meno brutte, e le belle più belle; dove brillano le spiritose; dove si arrendono più facilmente le sciocche; dove il cuore s'impegna, e l'occasione si medita. Guai se vi si meschia la gelosia! Guai se l'amante prende a sospettar dell'amico! Guai se la Moglie adocchia il Marito! Guai se i piedi, che non hanno occhi, s'ingannano! Qual orrore, quale scompiglio in cento e venti persone! Grazie al Cielo, noi siamo stati come tanti angioletti, e mi ricordo che avete voluto collocarmi in capo di tavola. perché fossi a portata di veder tutto, e raccogliere tutto ciò che mi paresse a proposito per una Commedia. Ma vi siete condotti con tanta moderazione e contegno, che ho avuto motivo di edificarmi, e se ho voluto soddisfare all'eccitamento che dato mi avete di scrivere una Commedia, ho dovuto inventare degli Episodi, stranieri affatto alla verità della nostra conversazione. Comunque siasi, la Commedia è fatta; ella però nel titolo vi appartiene, e a Voi la dedico e la consacro. Il Vostro Umiliss. Servitore ed Amico Carlo Goldoni 495peg9ot2go423tfhpek8t2xunt1gp I morbinosi/L'autore a chi legge 0 559 41832 33050 2011-03-03T15:10:57Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[I morbinosi]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/> L'AUTORE A CHI LEGGE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[I morbinosi/A cento e venti galantuomini|A CENTO E VENTI GALANTUOMINI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I morbinosi/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[I morbinosi]] |autor=Carlo Goldoni |sezion= L'AUTORE A CHI LEGGE |prima=[[I morbinosi/A cento e venti galantuomini|A CENTO E VENTI GALANTUOMINI]] |dopo=[[I morbinosi/Personaggi|PERSONAGGI]] }} ;L'AUTORE A CHI LEGGE Questa è una Commedia fatta unicamente per divertire. L'argomento è spiegato dalla lettera precedente, e la Commedia istessa ne rende conto. Qualche episodio l'adorna, un poco di critica la condisce, non è nuda affatto di caratteri e di accidenti. Pure, l'hanno rappresentata in Venezia, che io non ci era, e mi hanno scritto che è andata male. Ci sarebbe pericolo, che i Comici non l'avessero posta in iscena con quegli adornamenti che sono accennati, e dalla esecuzione de' quali può molto dipendere la riuscita? Mi è stato detto, che la tavola era mal regolata, che lo spettacolo delle gondole e delle barche in tempo di notte, alla fine della Commedia, era meschino, era miserabile. Vi sono delle Commedie che si sostengono da se stesse. Ve ne sono di quelle che hanno bisogno d'aiuti. Questa è una delle più bisognose. Povera per se stessa e abbandonata da' Comici, non è maraviglia che sia caduta. L'ho riletta per altro con attenzione, non sono affatto scontento, mi pare che doveva essere un poco men sfortunata. Può essere ch'io m'inganni, ed invito il Pubblico a giudicarla. dklwbq7v69et6cwyte92iu1abri3qmn I morbinosi/Personaggi 0 560 41833 33051 2011-03-03T15:10:58Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[I morbinosi]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/> PERSONAGGI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[I morbinosi/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I morbinosi/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[I morbinosi]] |autor=Carlo Goldoni |sezion= PERSONAGGI |prima=[[I morbinosi/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]] |dopo=[[I morbinosi/Atto primo|ATTO PRIMO]] }} ;Personaggi <poem> BRIGIDA cantatrice. OTTAVIO romano. LELIO toscano. GIACOMETTO. TONINA moglie di Giacometto. FELIPPO. ANDREETTA. BETTA. CATTE. ANZOLETTA. TONI. Un SONATORE che parla. Sonatori che non parlano. 4 Barcaroli da gondola diversi. 4 Barcaroli da peota. Servitori. </poem> La Scena si rappresenta in Venezia. 3nymvg497esh7nvifauzd2k8f615y8h I morbinosi/Atto primo 0 561 41827 33045 2011-03-03T15:10:45Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[I morbinosi]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/> ATTO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[I morbinosi/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I morbinosi/Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[I morbinosi]] |autor=Carlo Goldoni |sezion= ATTO PRIMO |prima=[[I morbinosi/Personaggi|PERSONAGGI]] |dopo=[[I morbinosi/Atto secondo|ATTO SECONDO]] }} ==ATTO PRIMO== ===SCENA PRIMA=== <poem> Fondamenta della Zuecca colla veduta del Canale Sior Felippo e sior Andreetta AND. Cossa diseu, compare? aveu mai più sentio, Che s'abia un'altra fraggia come la nostra unio? Ste sorte de spasseti pochi li sa trovar; Cento e vinti compagni saremo a sto disnar. FEL. Cento e vinti compagni unii così a la presta; No ghe voleva altro, che quela bona testa. Come quel nostro amigo, no ghe ne xe nissun. E quelo che più stimo, a un ducato per un. No se pol spender manco. AND. Ve digo ben, ve digo, Che el nostro sior Lunardo s'ha tolto un bel intrigo. FEL. El xe un omo de garbo; el farà de pulito; No v'indubitè gnente so quelo che el m'ha dito. E po co no gh'è done, se sta come se puol. Ma co ghe xe carpete, le vol quel che le vol. AND. Disè ben, sior Felippo, gh'è manco sugizion; Ma le done in sti casi, credeme, le par bon. Mi me contenterave de star anca a dezun, Se gh'avessimo tuti una dona per un. FEL. Che diavolo diseu? cento e vinti sotane? No se sentiria gnanca a sonar le campane. A unir tute ste done el saria stà un stramboto; I diria a la Zuecca, che ghe xe el taramoto. AND. Via, se no cento e vinti, almanco una trentina. FEL. Pezo, caro Andreetta; ti è mato sta matina. Tuti arente de lori vorave i più bei grugni: Se farave regata; se se daria dei pugni. AND. No digo che le fusse done da strapazzar. Le muggier, le cugnae se poderia menar. Staressimo più aliegri. FEL. No, xe meggio cussì. In compagnia le done le me piase anca a mi; Ma saressimo tropi. AND. Eh t'ho inteso, baron. Le te piase le done, co ti le gh'ha in scondon. FEL. No tanto co fa ti; ma poco manco. AND. Orsù, Ancuo no gh'è remedio, no ghe pensemo più. Sémio deboto uniti? Che ghe ne manca assae? FEL. Ho visto fin adesso, dopo de mi arivae Disdoto o vinti gondole. AND. Dove xeli sti siori? Andemose un pocheto a devertir con lori. FEL. Ho visto che diversi i s'ha messo a zogar. Ghe n'ho visto dei altri per orto a spazzizar. Qualchedun s'ha liogà in ste case vicine, A devertir un poco ste bele Zuecchine. AND. Voggio andar anca mi. FEL. Ma va là, che ti è belo. Ti xe sempre in borezzo, e no ti xe un putelo. Quando fastu giudizio? Me par che saria ora. Ti xe deboto nono, e ti fa el mato ancora? AND. Del nono e de la nona mi no me togo affani, Me par giusto de esser ancora de vint'ani. E se restasse zovene, me sposeria doman, Ma ti de casa mia ti staressi lontan. FEL. Ti ha rason... Una gondola. AND. Vienla da nu? FEL. Me par. AND. Chi gh'è drento? FEL. No so. AND. Vardemo a desmontar. </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> Arriva una gondola, dalla quale sbarca sior Giacometto. AND. Oe; xe qua Giacometto. (a Felippo) FEL. Bravo, compare, bravo. (a Giacometto) GIA. Ve saludo, Felippo. Schiavo, Andreetta, schiavo. Sémio deboto tuti? AND. Tuti gnancora no. Ghe ne manca dei altri. FEL. Andeve a cavar zo. GIA. Sior Lunardo ghe xelo? FEL. Se lo volè trovar, Lo troverè in cusina. GIA. In cusina? a che far? FEL. No saveu, poverazzo? el xe tanto impegnà, Che el vol esser per tuto a veder quel che i fa. AND. Se vedessi che tola, che el ne fa parecchiar! GIA. Ma tuti cento e vinti ghe poderemio star? AND. Tuti insieme. Gh'è un portego, che el par fabricà a posta, E vederè un parecchio, che no ghe xe resposta. Fina i soni gh'avemo. GIA. Bela conversazion! AND. E quel che se considera, tuto per un lion. GIA. Arriva un'altra gondola. FEL. Saveu chi ghe sia drento? AND. No so, no lo cognosso. </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> Arriva un'altra gondola, con dentro Lelio. GIA. El xe guarnio d'arzento. AND. El xe quel forestier, che va al caffè del Pomo. FEL. Chi l'averà invidà? AND. No so da galantomo. GIA. Lo saverà Lunardo. Elo gh'ha l'incombenza. LEL. Padroni riveriti. AND. Ghe fazzo reverenza. GIA. Ne vienla a favorir? AND. Xela dei nostri? LEL. È qui La compagnia famosa del desinar? AND. Sior sì. LEL. Anch'io fra i cento e venti ebbi il grazioso invito. GIA. Tuta nostra fortuna. LEL. Son io il favorito. Ehi, ci son donne? FEL. Oibò. GIA. Done no ghe ne xe. AND. Mo no xelo un matezzo? (a Lelio) LEL. Pare così anche a me. FEL. La me creda, signor, staremo meggio assae. Con tropa morbidezza le vol esser tratae. Sta cossa ghe fa mal, st'altra no la ghe piase. Cussì da nostra posta se goderemo in pase. AND. La ne fazza l'onor de dirne chi la xe. (a Lelio) LEL. Io sono un galantuomo; son cognito al caffè. Sto vicino alla Piazza. Lelio dal Sol mi chiamo. Viaggio per divertirmi, e l'allegria sol bramo. GIA. Bravo; cussì me piase. FEL. Viva pur l'allegria. AND. Un zorno malinconico no son stà in vita mia. </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> Arriva un'altra gondola con dentro il signor Ottavio. GIA. Vardè là un'altra gondola. AND. Sior Ottavio el me par. FEL. Sì ben, l'è giusto elo. AND. Andémolo a incontrar. (si accosta alla riva) LEL. Quel diavolo d'Ottavio certo ha una gran fortuna, Ha cento donne intorno, io non ne trovo alcuna. Ho piacere davvero, che oggi ne siamo senza. (Se mi facesse stare, non avrei sofferenza). (da sé) OTT. Ah ci siete ancor voi? (a Lelio, con allegria) LEL. Sì, signor. Vi saluto. OTT. Cos'avete con me, che fate il sostenuto? AND. Siori, nu semo qua per star allegramente. Gh'hai qualcossa tra lori? OTT. Oibò, non abbiam niente. Lelio è mio buon amico, coltiva un amoretto, E suo rival mi crede. LEL. Lo vuol far per dispetto. OTT. Non è vero, signori. Credetemi sul sodo, Che talvolta gli amici far taroccare io godo. Ma son poi di buon cuore; son sì cortese e umano, Che per un buon amico farei anche il mezzano. LEL. Sì, del vostro buon cuore son certo e persuaso; Ma farebbe per lui, quando si fosse al caso. Finor quattro signore ch'eran da me trattate, Me le ha politamente tutte quattro levate. OTT. Davver mi fa da ridere. Sentite, se mi preme Che siam fra Lelio ed io due buoni amici insieme. So che a una certa vedova egli facea la posta; Sono andato stamane a ritrovarla apposta. E non ci sono andato con altro sentimento, Che per parte di Lelio a farle un complimento. LEL. Sentite? ei mi beffeggia. AND. Cari patroni, a monte. FEL. Co se trata de done, le tàcole xe pronte. Manco mal, che sta volta done no ghe n'avemo. AND. Oe, vien una peota. GIA. Chi ghe sarà? FEL. Vardemo. OTT. Saranno i sonatori. GIA. Sì, per diana de dia. Sta matina magnemo al son de sinfonia. </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> Arriva una peota, dalla quale sbarcano vari sonatori coi loro strumenti, cioè violini, violoni e corni da caccia. AND. Ben venuti, patroni. SON. Patroni reveriti. GIA. Animo, che deboto credo che siemo uniti. SON. Semo qua per servirle. FEL. Andeve a despoggiar. AND. Andè desuso in portego, e principiè a sonar. GIA. E menèghe de schena. AND. E ai corni deghe fià. FEL. Non v'indubitè gnente, del vin ghe ne sarà. SON. Li avemo sta matina lustrai con de la gripola. Subito, andémo a farghe una sonada in tripola. AND. Mi credo che deboto saremo più de cento. Cossa stemio a far qua? Voleu che andemo drento? GIA. Andémo pur, mi vegno dove che me menè. LEL. Andiamo. (incamminandosi) OTT. Io son con voi. (a Lelio, seguitandolo) LEL. Perché venir con me? Non potete andar solo? tant'altri non vi sono? Statemi da lontano, ve lo domando in dono. OTT. Cosa dite, signori? da ridere mi viene. Ei non mi può vedere, ed io gli voglio bene. LEL. Non vi voglio dappresso; l'ho detto, e lo ridico. Del ben che mi volete, non me n'importa un fico. Voi andate al casino; io vado in altro loco. Fino all'ora del pranzo vo' divertirmi un poco. (parte) OTT. È bellissima in vero, pare che siam nemici, E pur ve l'assicuro, che siam due buoni amici. Talor si caccia in testa di non volermi appresso, Talor, quand'io nol curo, viene a cercarmi ei stesso, Ha gelosia di me, poi viene a confidarmi Le avventure amorose, ed io soglio spassarmi, E gli so dar da intendere cento bestialità; E talor si riscalda. È bello in verità. Chi sa che cosa rumina quella sua mente insana. Voglio tenergli dietro, bel bello, alla lontana. GIA. No voria che sti siori... AND. Zito, zito; stè atenti. Prencipia i sonadori a accordar i istrumenti. FEL. Godémoli un pocheto, e po dopo anderemo. GIA. Cossa diseu, che gusti? AND. Cussì se la godemo. (Si sente una sinfonia con corni da caccia, la quale si suonerà in orchestra) GIA. Bravi, bravi dasseno. FEL. Sì ben; ghe xe del bon. AND. Lunardo xe un gran omo. GIA. Se pol dir omenon. FEL. A unir sta compagnia poco non gh'ha volesto. GIA. E tuti galantomeni; tuta zente de sesto. FEL. Tuti amici de cuor, de quei che no xe finti. AND. Evviva sior Lunardo. GIA. Evviva i cento e vinti. (partono) </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> Anzoletta, Betta e Catte zuecchine. ANZ. Pute, cossa diseu de sta bela matada? BET. Cossa mai xe sta cossa? gran zente xe arrivada. CAT. Ghe xe qualche novizza? ANZ. Oibò. CAT. Ho sentio i soni. ANZ. I vol magnar coi piffari. CAT. Mo vardè che matoni! BET. Figureve che roba che i gh'averà a disnar. Pute, pute, diseme. Che li andémo a spionar? CAT. Del disnar no ghe penso. Mi gh'ho gusto co i sona. BET. E quei boni bocconi? Oh povera minchiona! (parte) Figureve che torte! a mi no me ne toca. Me sento propriamente che me vien l'acqua in boca. CAT. Se andessimo de su, no i ne daria qualcossa? ANZ. Sì ben! andè dessuso! l'avè ben dita grossa. Sti siori veneziani subito i vol licar. BET. Cossa gh'aveu paura, che i ve voggia magnar? ANZ. E po, se no i vol done! BET. Oh poveri putei, Se gh'andessimo nu, i se licherave i dei. ANZ. Mi no ghe vado certo. CAT. Oh gnanca mi, sorela. ANZ. I sarà più de cento. BET. Aseo! CAT. Una bagatela! BET. Se ghe ne cognossesse almanco qualchedun, No vorave seguro che stessimo a dezun. ANZ. Ghe ne cognosso tanti. Ghe xe sior Giacometo. CAT. Quel che vien qua la festa? ANZ. Sì ben, quel picoleto. CAT. Una volta el voleva sempre parlar con mi. Ma Toni xe andà in colera, e no ghe parlo pi. BET. Cossa gh'astu paura? CAT. Se el savesse che parlo, Povereta mai mi; no, no vôi disgustarlo. BET. Te pòrtelo mai gnente? CAT. Co el ghe n'ha, poverazzo, El me compra dei fiori, squasi ogni festa un mazzo. BET. Vardè che gran cazzada! CAT. Cossa m'alo da dar? BET. Mi, co fava l'amor, voleva da magnar. Tuto me comodava, nose, pomi, zaleti, Ma co no i dava gnente, musoni maledeti. ANZ. Mi mo son sempre stada de un'altra qualità: Co ghe n'ho bu, ai morosi mi ghe n'ho sempre dà. Mio sior pare a l'ingrosso el fava provision, E mi sempre qualcossa portava via in scondon. M'arecordo una volta mia mare povereta La m'ha trovà un persuto sconto soto la piéta. L'ha volesto saver... no so, mi m'ho confuso, E la m'ha lassà andar una man in tel muso. BET. Oh, a mi mo per ste cosse, ve zuro in verità Che da mia siora mare no me xe mai stà dà. In casa mia, sorela, no ghe xe stà vadagni, Ma non ho mai volesto de quei che scalda i scagni. CAT. Oe, vardè, un'altra gondola. BET. No i ha fenio gnancora? ANZ. No ghe xe miga un omo. Gh'è drento una signora. </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> Arriva un'altra gondola, da dove sbarca Tonina. TON. Sioria, pute. BET. Patrona. TON. Saveu dove che sia La casa dove ancuo se magna in compagnia? ANZ. Siora sì. La xe quela; ma no se pol andar. TON. Perché? ANZ. Perché con lori no i vol done a disnar. TON. Ma credeu che là drento no ghe ne sia nissuna? ANZ. Oh siora no, dasseno, no ghe n'è gnanca una. TON. Vardè, no me burlè. BET. Gh'ala qualche sospeto? TON. Me vorave fermar. Gh'avaressi un liogheto? BET. Ala disnà gnancora? TON. Mi no. BET. Vorla disnar? Che la vegna da mi; ghe l'anderò a comprar. Ghe farò una fortaggia. Conzerò la salata; Gh'ho de la latugheta, tenera, nome nata. Che la resta servida, la menerò in te l'orto. Se vorla devertir? No la me fazza torto. TON. (Certo sta gran premura, che ha mostrà Giacometo, De vegnir coi amici, m'ha messo in tun sospeto. No credo, se no vedo, che done no ghe sia. Alfin son so muggier, posso aver zelusia). (da sé) Andémo; son con vu. (a Betta, e parte) BET. Che la resta servida. La servirò pulito, se de mi la se fida. Pute, cossa diseu? Anca questa xe bona. Se la vorà magnar, oe, no sarò minchiona. ANZ. Eh, la sa far pulito. (a Catte) CAT. Chi xe mai sta signora? ANZ. Vàtela a cata ti. Mi no lo so gnancora. CAT. Che la sia una lustrissima? ANZ. Mi no so in verità; Ma anche de le lustrissime ghe n'è da bon mercà. CAT. Ti disi ben, sorela. No le gh'ha pan, gramazze, E el lustrissimamento el va per le scoazze. ANZ. E che spuzza! CAT. E che fumo! ANZ. Che aria maledeta! A revéderse, Cate. (parte) CAT. Bondi sioria, Anzoleta. (parte) </poem> lwjvpf6xgsk52pjcer91g3h0s605rgk I morbinosi/Atto secondo 0 562 41830 33048 2011-03-03T15:10:54Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[I morbinosi]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/> ATTO SECONDO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[I morbinosi/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I morbinosi/Atto terzo|ATTO TERZO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[I morbinosi]] |autor=Carlo Goldoni |sezion= ATTO SECONDO |prima=[[I morbinosi/Atto primo|ATTO PRIMO]] |dopo=[[I morbinosi/Atto terzo|ATTO TERZO]] }} ==ATTO SECONDO== ===SCENA PRIMA=== <poem> Camera. Brigida, poi Toni BRI. Cossa mai xe sta cossa? mo cossa mai vol dir, Che sto sior conte Anselmo no lo vedo a vegnir? Per devertirme un poco el me fa vegnir qua, El va via, e no lo vedo; che el m'avesse impiantà? No crederave mai. La sarave un'azion No miga da un sior conte, ma da un poco de bon. Vien el puto dasseno, el me saverà dir Se el l'ha catà gnancora, se el se vede a vegnir. TONI Patrona reverita. BRI. E cussì? TONI Ho caminà Per tuta la Zuecca, sto sior no l'ho trovà. Ho domandà al tragheto; a qualchedun ghe par Che un foresto a Venezia s'abia fato butar. Gh'ho dito se el gh'aveva i cavei longhi e scuri; I ha dito che ghe par, ma che no i xe seguri. BRI. Ma coss'oggio da far? TONI No so, da servitor. Se la vol una barca, mi ghe la vago a tor. BRI. E po? TONI Mi no so altro. BRI. E po cossa faroggio? TONI (Bisogna, a quel che sento, che ghe sia de l'imbroggio). BRI. No me credeva mai, che el me fasse sto trato. Proprio el m'ha sassinà. TONI Mo cossa gh'alo fato? BRI. Gnente, gnente. TONI La diga. A mi la se confida. Son un puto onorato. Son Toni da la Vida. No la creda che voggia... Sior sì, se la m'intende, Mi bado ai fati mii, no tendo a ste fazende, E po gh'ho la mia Cate che presto ho da sposar; Via, cara siora Brigida, la se pol confidar. BRI. Vardè là che bel fusto. Disè, caro patron, Credeu fursi che sia qualche poco de bon? Un fio de un ortolan me parla in sta maniera? Me par che le persone se cognosse a la ciera. TONI Xela una zentildona? BRI. A vu mi no ve digo Chi son, né chi no son. TONI No me n'importa un figo. Quel che la xe, patrona, mi lasso che la sia; Ma che la se destriga, e che la vaga via. BRI. Come! me descazzè? Seu fursi vu el paron? TONI Mio sior pare xe un omo, che no vol sugizion. Deboto el vien a casa, e quando el vegnirà, La sentirà sior pare cossa che el ghe dirà. La sarave ben bela! i vien a domandar Che i se lassa un pocheto per orto a spazzizar. Quel sior ne vien a dir, ve prego sta signora Custodir un pocheto, torno da qua mezz'ora. Xe tre ore che el manca, e nol se vede più; Nu volemo disnar, vorla disnar con nu? Nu no femo locanda, nu no femo ostaria, E no volemo zente che no se sa chi sia. BRI. Mo via, non andè in colera, che ve dirò chi son. TONI Se la parlerà schieto, la parerà più bon. BRI. Sior sì, ve dirò tuto, senza che se contenda. Son una virtuosa. TONI Vardè, che gran facenda! BRI. Cossa voressi dir? TONI La diga, cara siora, Ala cantà a Venezia? BRI. A Venezia gnancora. Giera in qualche tratato; quel che m'ha menà qua, De cantar in teatro m'aveva sconsegià. L'ha dito che una dona de la mia condizion, Ai parenti, a la casa fa torto, e no par bon. L'ha dito de sposarme. Ma vedo che sto fio, Dopo tante mignognole, de farlo el s'ha pentio. Causa mia siora mare. La m'ha fato insegnar Sto mistier malignazo. Ma mi nol voggio far. Perché mi, poverazza, vadagno e me sfadigo; E ela tuti i mi bezzi la i spende co l'amigo. Tolè, ve digo tuto; vardè se son sincera. Caro vu, fe de tuto che staga qua sta sera. In casa da mia mare no ghe voria più andar. O voggio maridarme, o me vôi retirar. Aspeto sto sior Conte; spero che el vegnirà. E se più nol vegnisse, el ciel provederà. TONI Mi no so cossa dir, la me fa compassion. Adesso mo ghe digo, che mi no son paron. Comanda mio sior pare, ma co lo vederò, Ghe conterò l'istoria, e lo persuaderò. BRI. Sieu tanto benedeto. Da sto parlar se sente Che sè un puto de garbo, e no perderè gnente. TONI Mi no vôi vadagnar; ma se la resta qua, Se la vorà disnar, qualcossa ghe vorà. BRI. Mi no gh'ho gnanca un bezzo. TONI La sta fresca, patrona. No la gh'ha gnanca un bezzo? Cara ela, la perdona; Sior Conte no gh'ha dà qualche bagateleta? BRI. Oh mi no togo gnente, siben son povereta. El m'aveva esibio de darme un tanto al dì; Mi gh'ho dito: sior no. Sposeme, e po sior sì. TONI Brava da galantomo. Parlemose tra nu; L'ha visto el tempo bruto, e nol ghe torna più. BRI. Se el gh'aveva con mi qualche intenzion cativa, Che el vaga pur al diavolo, e col xe là, che el scriva. Cossa m'importa a mi del so ben, dei so bezzi? Son zovene onorata; no vôi sti stomeghezzi. Se i me dona qualcossa, non uso a refudar, Ma se i slonga le man, li mando a far squartar. TONI Dasseno? BRI. Sì dasseno. TONI Quando la xe cussì, No i ghe donerà gnente. BRI. Cossa m'importa a mi? Per mi poco me basta. TONI E per so siora mare? BRI. Che la ghe pensa ela. Za la gh'ha so compare. TONI Me par de sentir zente. BRI. Chi xe? TONI No so chi sia. (guarda alla scena) El xe un de quei siori che disna in compagnia. BRI. Cossa vorlo? TONI No so. BRI. No ghe disè chi son. TONI Mi no ghe digo gnente. Cossa vorla, patron? (a Lelio) </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> Lelio e detti. LEL. Si può venir? TONI Sta usanza mi no l'ho vista più. El domanda se pol, quando che el xe vegnù? (a Brigida) LEL. Servidore umilissimo. (a Brigida) BRI. Serva. LEL. Mi par foresta. BRI. Sior no, son veneziana. LEL. (Che bella donna è questa). (da sé) TONI Se pol saver, patron?... LEL. Andava un po' a diporto. Sono entrato qua dentro a passeggiar nell'orto. Veduto ho la signora, e mi ho preso l'ardire, S'ella me lo permette, venirla a riverire. (inchinandosi a Brigida) BRI. Mi fa grazia. TONI Signor, in casa mia Non se vien da le done, che no se sa chi sia. LEL. Mi faresti un piacere? (a Toni) TONI Cossa vorla da mi? (con alterezza) LEL. Dove avete imparato a favellar così? Andatemi a comprare un'oncia di melato, Il resto ve lo dono, ecco mezzo ducato. TONI (El zergo l'ho capio). (da sé) Semo un poco lontani. Starò un pezzo a tornar. LEL. Stateci fin domani. TONI Mo no la va a disnar? deboto sarà ora. LEL. Lascierei mille pranzi per star colla signora. TONI Séntela? (a Brigida) BRI. L'ho sentio. No saveria el perché. LEL. Perché voi mi piacete. TONI Vorla che vaga? (a Brigida) BRI. Andè. TONI Vago a tor el tabaco. La resta qua con elo. (Mi no lo voggio perder sto mezzo ducatelo). (da sé, e parte) </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> Brigida e Lelio BRI. (Gh'ho bisogno de tuti in tel stato che son; Ma però che sia salva la mia reputazion). (da sé) LEL. Signora mia, perdoni, è sola o accompagnata? BRI. Xelo orbo? no védelo? LEL. Veramente è garbata. Posso saper, signora, la vostra condizione? BRI. Cossa gh'importa a elo? LEL. Ci ho anch'io la mia ragione. BRI. Elo, la me perdona, nol gh'ha da far con mi. LEL. Non ho che far con voi? potria darsi di sì. Io sono un galantuomo. Molto voi mi piacete. E se posso servirvi, dispor di me potete. BRI. Grazie, grazie, patron; grazie de sto regalo. Ela no me cognosse, e la m'ha tolto in falo. LEL. Ma di che vi offendete? So il mio dover, ridico; Desidero soltanto d'esservi buon amico. Se siete una signora, anch'io son nato bene, Vi saprò in ogni grado trattar qual si conviene. Siete voi maritata? BRI. No lo so in verità. LEL. Ma perché mi volete celar la verità? BRI. Gh'oggio fursi sto obligo de dirghe i fati mi? LEL. Ma via, cara signora, non parlate così. Posso saper il nome? BRI. Marfisa. LEL. Eh, non lo credo. BRI. Mo no xelo un bel nome? LEL. Scherzate, io me ne avvedo. Fidar non vi volete della persona mia. BRI. Perché m'oi da fidar, se mi no so chi el sia? LEL. Lelio dal Sol mi chiamo. BRI. Gh'alo muggier? LEL. Io no. BRI. Se vorlo maridar? LEL. Presto risolverò. BRI. (El me par un bon zovene; de le volte chi sa? De sti bei accidenti al mondo se ne dà). (da sé) LEL. E voi siete fanciulla? BRI. Son puta, patron sì. LEL. Volete maritarvi? BRI. Ghe penserò anca mi. LEL. Se almen saper potessi chi siete e chi non siete. BRI. (Sto sior, per quel che vedo, el vien presto a le strete; Ma cussì no me fido). (da sé) LEL. Non rispondete ancora? BRI. Risponder a ste cosse xe un pocheto a bon'ora. Che intenzion gh'averavelo? LEL. Intenzion bella e buona. Mi piace il vostro spirito, mi piace la persona. Quand'io saprò chi siete, forse mi spiegherò. BRI. Vorla saver chi son? doman ghe lo dirò. (Spero ancora che el Conte no me lassa cussì). (da sé) LEL. (Appena l'ho veduta, subito mi ferì). (da sé) Posso goder intanto il piacer di servirvi? Posso dopo pranzato venire a riverirvi? BRI. Perché no? el xe patron. LEL. Vedo da tal bontà, Che avete un cuor gentile al par della beltà. Ed io vi userò sempre quell'umile rispetto... </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> Ottavio e detti. OTT. Servo di lor signori. LEL. (Che tu sia maladetto!) BRI. Cossa vorla, patron? OTT. Non son per darvi intrico; Sono, signora mia, di Lelio un buon amico. Soggezion non abbiate; so tutti i fatti suoi. Lelio, buon pro vi faccia. Mi rallegro con voi. LEL. Caro il mio caro Ottavio, se mi volete bene, Fate il piacer d'andarvene. OTT. So quel che mi conviene. (in atto di partire) BRI. Perché el mandelo via? Mi no gh'ho sugizion. Le visite onorate no le se fa in scondon. La perdona, sior Lelio, co sto so bel parlar, De ela e anca de mi la farà sospetar. OTT. Dice ben la signora. (Mi pare e non mi pare D'averla in qualche loco veduta a recitare). (da sé) Posso saper chi sia? (a Lelio) LEL. Non lo so né men io. OTT. Come! non lo sapete? LEL. Nol so sull'onor mio. L'ho ritrovata a caso. Da lei son ben veduto, E non vorrei che foste al solito venuto A far le vostre scene. OTT. Anzi giovar procuro A ogni vostro piacere. (È lei, ne son sicuro). BRI. (Sto sior me par a mi che el gh'abia più de l'omo). (da sé) OTT. Non sapete chi sia? Bella da galantuomo! Parmi, se non m'inganno, d'averla conosciuta. Non mi ricordo dove, ma so che l'ho veduta. BRI. La senta una parola. (ad Ottavio) OTT. Son qui, che comandate? (a Brigida) BRI. (Dasseno, el me cognosse?) (piano ad Ottavio) OTT. (Sì, ma non dubitate). (piano a Brigida) LEL. (Ecco qui, mi perseguita sempre in una maniera). OTT. Mi consolo con voi, se questa cosa è vera. (a Lelio) LEL. Di che cosa? OTT. (Mi ha detto questa cortese dama...) (piano a Lelio) LEL. (È una dama?) (piano ad Ottavio) OTT. (Sicuro) (piano a Lelio) LEL. (Buono!) (da sé) Come si chiama? OTT. Con licenza, signora. (a Brigida) (La contessa Narcisa). (piano a Lelio) LEL. (Ed a me aveva detto che avea nome Marfisa). (piano ad Ottavio) BRI. No me vergogno gnente de dir quela che son. Ma trovarme qua sola, lo so che no par bon. LEL. No, signora Contessa, non stia a rammaricarsi. BRI. Dìsela a mi, patron? OTT. Non occorre celarsi; Io son dei buoni amici un amico fidato. L'esser suo, mia signora, a Lelio ho confidato. Anch'egli è nato bene, e certo non saprei Trovarne un altro simile, che convenisse a lei. BRI. Me burlela, signor? OTT. Dico la verità. LEL. Un amico sincero in me ritroverà, Un servitor fidato, umile e rispettoso. OTT. E se saprete fare, forse un tenero sposo. (a Brigida) BRI. (Come xela st'istoria?) (da sé) LEL. Lo so che non son degno, Ma ad incontrar son pronto ogni più grande impegno. Ottavio sa chi sono. OTT. Certo, signora sì. LEL. (Possibil ch'io non trovi da maritarmi un dì?) BRI. Se el disesse dasseno? LEL. Per me, non so mentire. OTT. Lelio è un giovin di garbo; quel che è ver, si ha da dire. È ricco, è senza padre, è amabile, è giocondo. BRI. (El sarave un negozio el più bel de sto mondo). (da sé) </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> Giacometto e detti. GIA. Cossa feu qua, patroni? andémo, che i ne attende. OTT. Cosa dite di Lelio? (accennando Brigida) GIA. Roba sóa? (ad Ottavio, accennando Lelio) OTT. Ci s'intende. GIA. Bravo, compare Lelio. Anca mi scambieria Cento e vinti compagni per sta tal compagnia. LEL. Lo sapete chi è? GIA. Mi no. LEL. È una contessa. GIA. Dasseno? LEL. Domandatelo. (a Giacometto, accennando Ottavio) OTT. Posso attestar per essa. GIA. Cossa fàvela qua sola senza nissun? (a Brigida) BRI. Oggio mo i mi interessi da dirli a un per un? LEL. Basta che io li sappia. OTT. Ed ancor io li so. GIA. E a mi gnente, gramazzo. LEL. Ed a voi, signor no. GIA. Me despiase che a tola done no i ghe ne vol. Che la vegna; faremo tuto quel che se pol. BRI. No no, sior paronzin, ghe son tanto obligada. Sola con tanti omeni? la xe una baronada. Me maraveggio gnanca, che el me la vegna a dir. OTT. Sentite? vostro danno. (a Giacometto) GIA. La prego a compatir. Ho dito quel che ho dito senza pensarghe su. Dopo d'aver disnà, vegniremo qua nu. OTT. Ma, signor Giacometto, così non si favella, Lelio è il sol possessore del cuor di questa bella. Egli non vuol nessuno, lo so di certa scienza, E di venirvi, al più, avrò io la licenza. LEL. Né anche a voi nol concedo. (a Ottavio) GIA. Sentìu? (ad Ottavio) OTT. Perché tal cosa? (a Lelio) Possibil che per me siate così ritrosa? (a Brigida) Non volete ch'io venga? siete crudel così? (a Brigida) BRI. Che el vegna pur. GIA. Sentìu? vôi vegnir anca mi. (a Lelio) </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> Andreeta e detti. AND. Presto, che se dà in tola. BRI. (Deboto i vien qua tuti). (da sé) AND. Cossa xe sto negozio? Oe, principieu dai fruti? (ai tre compagni) GIA. Lelio gh'ha de sti tòcchi. (ad Andreeta) OTT. Non vuol che gli si guardi. GIA. E a nu no ne ne tocca. AND. Cossa sémio, bastardi? BRI. Cossa voleu da mi? AND. Semo tuti golosi. BRI. Voleu che ve la diga, che sè i gran morbinosi? AND. Sior Lelio. LEL. Che volete? AND. Se la volè menar, Serrada in t'una camera la poderia restar. Mi che son quel che trinza, ghe manderò el bisogno. LEL. Se volete venire... (a Brigida) BRI. Oh sior no, me vergogno. OTT. Ma via, cara Contessa... AND. Contessa? bisinele! Co gh'è de ste signore, no ghe vol bagatele. Come xela qua sola? BRI. Za me l'ho imaginada, Che el me dava anca elo la solita secada. Ghe son, perché ghe son, cossa gh'importa a lu? AND. No la se scalda el sangue, che mi no parlo più. </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> Felippo e detti. FEL. Via, no ve fe aspetar. I ha messo suso i risi. Cossa vien qua ste femene per intrigarne i bisi? BRI. Quel sior la civiltà nol l'ha imparada tropo. OTT. Colle donne, signora, Filippo è misantropo. BRI. Nol par mai venezian. FEL. Son venezian, patrona. Né son gnanca de queli taggiadi a la carlona. Co le done xe bele, antipatia no gh'ho. Le me piase anca a mi, ma per ancuo, sior no. LEL. Non si potria condurla in qualche appartamento? OTT. Questo potrebbe farsi. GIA. Mi per mi me contento. FEL. La diga, cara ela. Chi xela? (a Brigida) BRI. Velo qua. El vol saver chi son. FEL. Mo la saria ben bela... GIA. V'oi da dir chi la xe? la xe una mia sorela. FEL. Se l'è vostra sorela, mi ve digo cussì... </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> Tonina e detti. TON. Bravo, signor consorte. GIA. (Oh povereto mi!) TON. Se me fa anca de queste? cussì con mi tratè? Dirme i xe tuti omeni, done no ghe ne xe? E vualtri, patroni, che me l'avè desvià, No avè per le muggier gnente de carità? FEL. Da nu no ghe xe done, vel digo e vel mantegno. Chi ha ordenà sto disnar, l'ha fato con inzegno. Ma se i le va a cercar, cossa gh'intremio nu? Mandarave le femene a casa de colù. Per mi vago a disnar. Vegna chi vol vegnir. E chi no vol, bon viazo; mi no voggio immatir. (parte) AND. Andémo, cari siori, no se femo aspetar. Tuti a nome per nome Lunardo ha da chiamar. S'ha da passar rassegna, su de una scala sola, E po tuti per ordene s'ha da sentar a tola. Anca a mi qualche volta me piase sti bei visi, Ma adesso vôi andar a far l'amor coi risi. (parte) TON. Andè, che podiè andar, fin che ve chiamo indrio. GIA. Anca mi voggio andar. TON. La diga, sior mario, Chi xela sta signora? BRI. Oh per diana de dia, Deboto me vien caldo: chi crédela che sia? TON. So sorela no certo. BRI. Son zovene onorata, E qua con so mario no vegno a far la mata. No lo gh'ho gnanca in mente. De lu no so che far; El so caro mario la se lo pol petar. (parte) LEL. Lasciatevi servire. (in atto di seguitarla) OTT. No, no; fate una cosa. (lo trattiene) Pacificate in prima lo sposo con la sposa. Voi dileguar potete tutti i sospetti suoi. Se la signora è sola, la servirò per voi. (parte) LEL. (D'Ottavio non mi fido; voglio andar io con lei; Non vo' che me la levi). (da sé) Schiavo, signori miei. (parte) TON. Chi èla quela petegola? (a Giacometto) GIA. Zito, la xe contessa. TON. Cossa m'importa mi, se la fusse duchessa? Parlo con vu, sior sporco, che ve sè andà a inventar Che l'è vostra sorela. GIA. Ho fato per burlar. TON. Ai omeni ste burle in testa no le vien, Quando che a so muggier dasseno i ghe vol ben; Ma mio mario per mi nol gh'ha né amor, né stima; El me fa de sti torti, e no la xe la prima. GIA. (E no la sarà l'ultima). (da sé) TON. Coss'è? no respondè? GIA. Cossa v'oi da responder? mi lasso che disè. Se avesse da parlar, ve poderave dir Che qua assolutamente no dovevi vegnir. Che una dona civil, consorte de un par mio, No va a far de ste scene in fazza a so mario. Torné a montar in gondola, batèvela, ma presto; Parleremo sta sera, e ve dirò po el resto. Se vegno a devertirme, se stago alegramente, A casa mia, parona, ve lassio mancar gnente? Ho speso el mio ducato. No lo vôi butar via, No vôi per causa vostra star in malinconia. Quanto me par e piase vôi rider e burlar. Animo, a casa vostra, e no me stè a secar. (parte) TON. Finzerò de andar via, ma tornerò a la riva. No, no ghe voggio andar, se i me scòrtega viva. So sorela? baron; vôi véderla a fenir. Gh'ho una smania in tel cuor, che me sento a morir. Oh povere muggier, credèghe a sti baroni. Oh ghe ne xe pur pochi dei marii che sia boni. Co i xe arente, i ne dise vissere, vita mia, E co i ne xe lontani, bona sera sioria. (parte) </poem> pclqkr4yg502s1aaxhf56o8rdw6f1bc I morbinosi/Atto terzo 0 563 41831 33049 2011-03-03T15:10:56Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[I morbinosi]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/> ATTO TERZO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[I morbinosi/Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I morbinosi/Atto quarto|ATTO QUARTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[I morbinosi]] |autor=Carlo Goldoni |sezion= ATTO TERZO |prima=[[I morbinosi/Atto secondo|ATTO SECONDO]] |dopo=[[I morbinosi/Atto quarto|ATTO QUARTO]] }} ==ATTO TERZO== ===SCENA PRIMA=== <poem> Sala con tavola dei 120. La tavola formerà un T, cioè in fondo alla scena, vicino al prospetto di camerone, sarà lunga da un capo all'altro, entrando di qua e di là nelle quinte, per fingere che sia di 120 persone. A mezzo della tavola ne sarà attaccata un'altra che forma la gamba del T, e questa verrà innanzi verso i lumini, cioè fin dove si potrà mettere fra un tendone e l'altro; se la camera avanti fosse stata indietro, si potrà calare un tendone fra l'atto, per preparare la tavola. In faccia saranno i personaggi muti, parte colla faccia e parte colla schiena al popolo. In quella che viene avanti, si metteranno i personaggi che parlano di qua e di là. Alla prima scena ai lumini, di qua e di là, vi saranno due porte di camera con portiere. Si avverte che la tavola sia un poco in declivio, acciò sia goduta, e di mettere otto candele, benchè sia di giorno, potendosi tollerare questa improprietà per non perdere affatto la scena per l'oscurità. Sopra la tavola vi vorranno vari piatti, e si può fingere che siano ai frutti. Vi saranno delle bottiglie, dei rosoli, e poi a suo tempo il caffè. AND. Amici da levante, a la vostra salute. (beve) GIA. Amici da ponente, viva le bele pute. (beve. Tutti gridano evviva) OTT. Lelio, evviva. (col bicchiere in mano) LEL. Chi viva? OTT. Evviva la Contessa. LEL. Viva, viva di core. Oh se ci fosse anch'essa! FEL. Senza le done in boca, no i sa star un momento. Viva chi ha procurà sto bel divertimento. GIA. Evviva sior Lunardo, che n'ha tratai da re. AND. Viva quel bon amigo. FEL. Sonadori, soné. (L'orchestra suona una patrte di sinfonia allegra, con i corni da caccia e colle trombe) AND. Mi ho magnà ben, compare. (a Giacometto) GIA. Semo stai ben tratai. LEL. Gran sfarzi nella tavola per me non ci trovai. FEL. Per mi son contentissimo, e la rason xe questa: Cossa voleu de meggio per un ducato a testa? I primi cinque piati i è stai sontuosonazzi; Certo che in ti segondi no ghe xe stà gran sguazzi. Ma misurando ben la spesa co l'intrada, Me par che abiemo fato una bona zornada. GIA. Gran risi! AND. E quela sopa? OTT. La carne era squesita. FEL. Che castrà! che fritura! Mi ghe andava de vita. GIA. Quele quatro moleche no gièrele perfete? AND. I s'ha desmentegà de taggiarghe le ongiete. FEL. Boni quei colombini. AND. Boni per la stagion. GIA. E quel salà co l'aggio mo no gierelo bon? FEL. La torta veramente giera assae delicata. GIA. No cavàvela el cuor quela bela salata? FEL. E sto desèr? dasseno, no se pol far de più. LEL. Lo chiamate desèr? FEL. Tasè là, caro vu. Se sa che in cento e vinti qualcun s'ha da doler. Ma sta cossa, per dirla, la me dà despiaser. Dei disnari in diversi anca mi ghe n'ho fato; Ma no son mai stà meggio a spender un ducato. OTT. Conviene compatirlo. A Lelio non dispiace La tavola che ha avuta, anzi se ne compiace. Ma il desinar gli sembra che meriti assai manco, Perché non gli si è data una signora al fianco. FEL. Sior sì, per oto lire, co sta bela grazieta, L'averave volesto anca la so doneta. AND. Amici, gh'aveu gnente che ve avanza de bon? Mandè qua, mandè qua, che gh'ho el tirabusson. Porto sempre con mi le mie arme in scarsela. Dè qua quela botiglia. Rosolin de canela. GIA. Xelo del calzeniga? AND. Adesso el sentiremo. FEL. Anca mi un gotesin. AND. Sì, se lo spartiremo. OTT. Lasciate che lo senta. LEL. Ed io sono bastardo? AND. Evviva i cento e vinti! GIA. Evviva sior Lunardo! (tutti bevono il rosolino) </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> Tonina e Betta nascoste dietro la portiera da una parte, Brigida, Anzoletta e Catte dall'altra, volendo sedere alzano un poco la portiera, ora di qua e ora di là. GIA. Oe, ghe xe de le done. (ad Andreetta) AND. Zito, che le ghe staga. (a Giacometto) LEL. Vi son donne là dentro. (ad Ottavio) OTT. Davvero? Oh questa è vaga! FEL. Cossa gh'è? coss'è stà? Se vede a bulegar. Per diana, le xe done che ne vien a spionar. GIA. Oe, la xe la Contessa. AND. Ghe xe un'altra con ela; Che la sia to muggier? GIA. La sarave ben bela; La xe montada in barca; l'ho vista mi a montar. No crederia che ancuo la volesse tornar. (si vedono a muovere le portiere) FEL. La xe longa sta istoria. Dove xe sior Lunardo? Ste done per adesso le ha abù qualche riguardo; No le pol star in stropa, le vol vegnir de filo. Adesso no se varda più tanto per sutilo. El disnar xe fenio, podemo levar su. Vorle vegnir a rider? Rideremo anca nu. (tutti s'alzano, e partono le parti mute) GIA. Bravo, Felippo, bravo. AND. Bravo da galantomo. FEL. Cossa credeu, patroni? Anca mi son un omo. Benché son in ti ani, me piase l'alegria, E me vôi devertir al par de chi se sia. S'aveva dito: a tola done no ghe sarà. S'ha mantegnù l'impegno, e no ghe ne xe stà. Adesso sta pramatica l'ha avù el so compimento; S'avemo da inventar qualche devertimento. Parlerò con Lunardo, aspetè qua un tantin; Vôi che se devertimo, vôi che femo un festin; Vôi co ste Zuecchine che femo i generosi; Vôi che i diga a Venezia che semo i morbinosi. (parte) GIA. Mi ghe stago. AND. Anca mi. OTT. Anch'io non mi ritiro. FEL. (A servir la Contessa unicamente aspiro). (da sé) GIA. Mo via, care patrone, no le fazza babao; Che le vegna con nu. Le scampa da recao? LEL. Queste belle signore patiscono i rossori. Anderò io da loro, servo di lor signori. (entra dov'è Brigida) OTT. (Non lo lascio di vista il caro amico mio; S'ei si vuol divertire, vo' divertirmi anch'io). (parte dietro Lelio) AND. Lori va per de là; nu andémo per de qua; Anca per nualtri do qualcossa ghe sarà. (parte) GIA. Za che no gh'è Tonina, me togo boniman. Vôi balar, vôi saltar, magari fin doman. (parte) </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> Camera. Brigida e Lelio LEL. Ma via, cara signora, siate meco bonina. BRI. Cossa vorlo da mi? LEL. Datemi una manina. BRI. Co le done civil tratar nol sarà uso. LEL. Mi negate una mano? (vuol prenderla) BRI. Ghe la darò sul muso. LEL. Per aver una grazia da una gentil signora, Mi contento di prendere una guanciata ancora. (come sopra) BRI. Ma la xe un'insolenza. LEL. Ma se per voi nel seno Ardere già mi sento. BRI. Ghe la puzo dasseno. LEL. Se avete cor, battetemi. (come sopra) BRI. Nol sarà miga el primo. LEL. Voi di me non curate, ed io tanto vi stimo. BRI. Se per mi, caro sior, el gh'ha de la bontà, Che el scomenza a tratar come che va tratà. LEL. Una finezza sola. (accostandosi) BRI. Che el staga con respeto. LEL. Ma se amor mi tormenta. (come sopra) BRI. Deboto ghe la peto. LEL. Quella mano gentile male non mi può far. BRI. Se sta man xe zentil, ghe la farò provar. LEL. Qua nessuno ci vede, qua nessuno ci sente. Mio tesoro, mio bene, pietà... BRI. Sior insolente. (gli dà uno schiaffo) </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> Ottavio e detti. OTT. Cos'è stato? LEL. Non so. OTT. Cosa fu? (a Brigida) BRI. Non saprei. Domandatelo a lui. OTT. (Si volta da Lelio) LEL. Domandatelo a lei. OTT. Non so se ciò sia vero, o se mi sia ingannato: Un schiaffo a qualcheduno mi par sia stato dato. Dite se ciò sia vero, o se ingannato io fui. LEL. Domandatelo a lei. BRI. Domandatelo a lui. OTT. Se alcun non lo vuol dire, lascierò che si taccia. Chi l'ha avuto, se 'l goda, e che buon pro gli faccia. Pensiamo a un'altra cosa. Lelio, codesta dama Lo so di certa scienza che vi rispetta ed ama. LEL. Lo so anch'io di sicuro. OTT. E del suo amore in segno, So che brama di darvi di tenerezza un pegno. LEL. Mi ha di già favorito. OTT. Davver? me ne consolo. (a Lelio) Ma non è a sufficienza, se gliene deste un solo. Quando si ama davvero, si replica il favore. BRI. Replicherò, se el vol. LEL. Grazie di tanto onore. OTT. Come! voi ricusate la grazia generosa Di una che sol desidera di essere vostra sposa? LEL. Mia sposa? OTT. Sì signore. Contessa, non conviene Che tenghiate l'amico più lungamente in pene. Perché credete voi ch'ella sia qui venuta? La donna, lo sapete, è per costume astuta. L'amor mi ha confidato, che per voi prova in petto. Io le ho fatto la scorta a entrare in questo tetto. Nulla vi ho detto in prima, per osservar se a voi Piaceva il suo bel volto, piacevan gli occhi suoi. Or che mi par che siate per lei contento e lieto, Vi parlo schiettamente, vi svelo il gran segreto: La contessa Narcisa arde per voi d'amore, E voi siete un ingrato, se le negate il cuore. LEL. (Burla, o dice davvero?) (da sé) BRI. Andemo co le bone... (ad Ottavio) OTT. (Non lasciate fuggire questa buona occasione). (piano a Brigida) LEL. Voi dite cento cose, io non ne credo alcuna; Se diceste davvero, l'avrei per mia fortuna. È ver, per confidarvelo, che un schiaffo ella mi ha dato; Ma se poi mi vuol bene... OTT. Per amor ve l'ha dato. (a Lelio) Non è vero? (a Brigida) BRI. È verissimo. OTT. Sentite? In verità Questo è un segno d'affetto. (a Lelio) LEL. Grazie alla sua bontà. OTT. Concludiamo l'affare. Ella per voi si mostra Inclinata all'estremo; se la volete, è vostra. LEL. Come? OTT. Come, si dice? Di voi mi maraviglio. Far sentir questo come a lei non vi consiglio. Come, mi domandate? Vostra potete farla Sol coll'unico mezzo di amarla e di sposarla. Vi è noto il di lei grado, vi è noto il di lei nome, Non ardite mai più di pronunciar quel come. LEL. Non so che dire, amico, lascio da voi guidarmi; La Contessa mi piace. Desio di maritarmi. OTT. Lo sentite, signora? Disposto è a dir di sì. BRI. Ma se l'ha dito come, come dirò anca mi. OTT. Come voi pur mi dite? Come si fan tai cose? Domandar lo potete a quelle che son spose. Per me posso servirvi a stendere il contratto; Il come lo saprete quando che sarà fatto. BRI. Ma vôi saver avanti... OTT. Che volete sapere? Non vi dirò che Lelio sia nato cavaliere. Ma è persona civile, ricco di facoltà, Buono come una pasta. LEL. Tutta vostra bontà. OTT. Signora mia, del tempo non dobbiamo abusarci. BRI. Zito, che sento zente. OTT. Chi viene a disturbarci? </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> Toni e detti. TONI Posso vegnir avanti? BRI. Vegnì, vegnì, Tonin. TONI Un barcariol per ela m'ha dà sto polizzin. BRI. Chi lo manda? TONI No so. BRI. (El xe quel traditor). (da sé) Con so bona licenza. (Ah, che me batte el cuor). OTT. (Lelio, me ne consolo). (a Lelio) LEL. (Chi mai scrive quel foglio?) (ad Ottavio) OTT. (Di che cosa temete?) (a Lelio) LEL. (Temo di qualche imbroglio). TONI Che la diga, patron. (a Lelio) LEL. Che cosa vuoi da me? TONI Vorla che vaga a torghe un'onza de gingè? (a Lelio) LEL. No, il gingè non mi piace, prendo solo il melato, E tu puoi contentarti di quel mezzo ducato. BRI. (Ah, che sto desgrazià me lassa e me abandona. A crederghe a costù, son stada tropo bona. Se Lelio no minchiona, ghe posso remediar; Ma son tropo scotada, no me voggio fidar). OTT. Che vuol dir che vi vedo confusa ed agitata? Forse è cagion la lettera? LEL. (Temo sia innamorata.) BRI. La senta, sior Ottavio. OTT. Eccomi a voi repente. BRI. Ghe confido sta polizza, ma che nol diga gnente. OTT. (Brigida mia carissima, a forza son costretto Lasciarvi in abbandono, ad onta dell'affetto. Mio padre mi richiama...) (legge in disparte) LEL. Posso sentire anch'io? OTT. Permettete che il senta anche l'amico mio. BRI. Me despiase... OTT. Che importa? LEL. Sono in curiosità. OTT. Non vi perdete d'animo; qualche cosa sarà. (a Lelio) Quel che scrive, è un amante. LEL. L'ho detto. OTT. E che per questo? Le cose di tal sorte io le accomodo presto. Contessa adoratissima. BRI. Dise cussì? OTT. Tacete. So leggere, signora. LEL. Caro amico, leggete. OTT. Pur troppo da gran tempo io vidi a più d'un segno, Che della grazia vostra son diventato indegno. So che Lelio dal Sole teneramente amate. BRI. Dise cussì? (a Ottavio) OTT. Tacete. (a Brigida) LEL. Amico, seguitate. OTT. Di ciò solo vi prego, ditemi sì o no. Cosa risponderete? (a Brigida) BRI. Mi dasseno nol so. OTT. Galantuomo. (a Toni) TONI Signor. OTT. Avete un calamaro? TONI Se la vol sto strazzeto calamar da scolaro. (tira fuori di tasca un calamaro) OTT. Carta? TONI No ghe ne xe. Gh'ho sto libro da conti. OTT. Lascia vedere a me. (straccia un foglio) TONI El mio libro! (lamentandosi) OTT. Sta zitto. Scrivete, io detterò. (a Brigida) BRI. Cossa vorlo che scriva? OTT. Quello ch'io vi dirò. BRI. (Mo la xe ben curiosa. Dove vala a finir?) (da sé, si mette per scrivere) LEL. (Sentiam che cosa scrive). OTT. (Mi voglio divertir) Scrivete. BRI. Scriverò. OTT. Signor Conte carissimo. Che tutto a voi sia noto, ho un piacere grandissimo. Adoro il signor Lelio, lo dissi e lo ridico; E di voi, compatitemi, non me n'importa un fico. BRI. Ho da scriver sta roba? OTT. Senza difficoltà. LEL. (Se licenzia il rivale, ho gusto in verità). OTT. Scrivete. Innanzi sera forse sarò tornata Col caro signor Lelio unita e maritata. BRI. Sta roba? (ad Ottavio) OTT. Non occorre che a bada lo tenete. Terminate di scrivere, e poi sottoscrivete. Qui non ci sarà nulla per sigillare il foglio. Non importa, per questo più differir non voglio. Come si può, pieghiamolo. Fate la soprascritta: Al Conte della Bosima che sta sulla via dritta. Prendi tu questo foglio, e reca la risposta. (a Toni) TONI A chi? OTT. Non perder tempo. (gli dà una moneta) TONI Vago via per la posta. (No saverò a chi darlo. Basta, per no falar, Lo buterò in canal, e lo lasserò andar). (da sé, e parte) BRI. (Mi son mezza confusa). (da sé) OTT. Lelio, cosa vi pare? Del ben della Contessa potrete dubitare? Ecco, per amor vostro, per esservi costante, Punto non ha tardato a licenziar l'amante. Ora siete in impegno, se avete un cuore umano, Se galantuom voi siete, di porgerle la mano. LEL. Sì, mia cara colonna... (vuole abbracciarla) BRI. Cossa vorlo ziogar, Che un affetto d'amor ghe torno a replicar? (minacciandolo d'un altro schiaffo) LEL. Mi vuol bene così? OTT. Anzi di cuor vi adora. Un affetto più grande non ho veduto ancora. S'io trovassi una donna che mi battesse, affé, Sarei, per il contento, sarei fuori di me. LEL. Quand'è così, signora, son qui; quanto volete, Il mio povero viso battete e ribattete. OTT. Ma convien provocarla. LEL. Ho a dir delle sciocchezze? OTT. Provocar la dovete coi scherzi e le finezze. LEL. Fin qui non mi ritiro. Io voglio ad ogni patto. (vuole abbracciarla) BRI. Andeve a far squartar, che sè un pezzo de matto. OTT. Brava. BRI. E vu, sior Ottavio... OTT. Or or, d'amore in segno, Anche contro di me prende un pezzo di legno. (a Lelio) LEL. Vuol bene ancora a voi? OTT. Chi sa? LEL. Non ho sospetto; Dategli in mia presenza qualche segno d'affetto. (a Brigida) BRI. Ve dirò a tuti do quel che me vien in boca; A vualtri paronzini burlarme no ve toca. Cortesani d'albeo, scartozzi mal ligai, Se credè minchionarme, resterè minchionai. Mo che gran matrimonio! mo che bela fortuna! Sior cavalier dal Sol, andè a sposar la luna. (parte) OTT. Sempre più mi consolo. LEL. Di che? OTT. Voi siete certo Che di voi la Contessa ha conosciuto il merto. Quanti vi son che cercano d'essere strapazzati! Voi, in genere di questo, siete dei fortunati. Andiam le vostre nozze a preparar di volo. La Contessa vi adora; con voi me ne consolo. (parte) LEL. Ti ringrazio, fortuna: se l'esser strapazzato È dell'amor la prova, son più di tutti amato. Cara Contessa mia, se da te amato io sono, Sì, strapazzami pure, battimi, e ti perdono. (parte) </poem> cowfjpoib8dq9v2jb3tohr4dkcbhd8o I morbinosi/Atto quarto 0 564 41828 33046 2011-03-03T15:10:48Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[I morbinosi]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/> ATTO QUARTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[I morbinosi/Atto terzo|ATTO TERZO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I morbinosi/Atto quinto|ATTO QUINTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[I morbinosi]] |autor=Carlo Goldoni |sezion= ATTO QUARTO |prima=[[I morbinosi/Atto terzo|ATTO TERZO]] |dopo=[[I morbinosi/Atto quinto|ATTO QUINTO]] }} ==ATTO QUARTO== ===SCENA PRIMA=== <poem> Orto all'uso della Zuecca. Betta e Catte CAT. Za che no gh'è nissun, spazzizemo un pocheto. BET. Varda, no ghe parlar, se vien sior Giacometo. So muggier xe tornada. CAT. Dasseno? BET. In verità. De lu no la se fida. CAT. Che gran bestialità! Lo savè, siora Beta, come che mi son fata. Lo savè che coi omeni mi no fazzo la mata. Toni xe assae sutilo: no lo vôi desgustar. Ma giusto co sta siora me la voria cavar. </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> Anzoletta e dette. ANZ. Oe, no savè? Sta sera i vuol far un festin. CAT. Baleremio anca nu? ANZ. Pol darse un pochetin. BET. I darà anca da cena. ANZ. Sì, ma nu no gh'intremo. BET. Quando che i dà da cena, qualcossa magneremo. CAT. Mi me basta balar. ANZ. E mi gh'ho el mio dileto A véder a fenir un certo negozieto. Quella certa signora, che no se sa chi sia, I dise che la sposa un de sta compagnia. Mi me par impussibile; ghe vederemo el fin. CAT. Donca per le so nozze i farà sto festin. ANZ. Pol esser. BET. Sì, seguro, e co ghe xe novizzi, No ghe mancherà certo né torte, né pastizzi. </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> Giacometto e dette. GIA. Pute, bondì sioria. CAT. Patron. GIA. Bondì, fia mia. (a Catte) BET. (Oe, no ghe disè gnente, che so muggier ghe sia. La m'ha dito che tasa). (piano a Catte) GIA. Coss'è? ghe parlè in rechia? BET. No ghe posso parlar? GIA. Eh, vu sè volpe vechia. BET. Vechia a mi? GIA. Non intendo de parlar de l'età; Digo che sè una dona, che el fato soo lo sa. BET. Certo no son minchiona. ANZ. Credeu che solamente Le vostre Veneziane sia brave e sia valente? Nualtre Zuecchine lustrissime no semo, Ma i nostri catareti anca nu li gh'avemo. Chi vol pute de sesto, s'ha da vegnir da nu. Per aria e per bon gusto, Zuecchine e po no più Se se metemo in testa un galaneto, o un fior, Sento che tuti dise: le fa cascar el cuor. In materia de balo, per far de le furlane, No ne pol impatar gnanca le Veneziane. Mi no parlo de mi, che mi no son de quele, Ma su sta fondamenta le luse co fa stele. Bei musi, bele vite, penini che inamora. Se vedessi! ma tute no le vol vegnir fora. La festa da Venezia vien via sti licardini, I va da un cao a l'altro, facendo i paregini, Col codegugno niovo, col fazzoletto al colo, Co la vita scavezza a usanza de bigolo. Varda, passa, saluda, i se voria butar, Ma i sol trovar dei ossi duri da rosegar. Stimemo un Zuecchin più assae de un Venezian, Volemo un mariner, volemo un ortolan. Se no gh'avemo el gusto de star a la cità, Ne piase più de tuto la nostra libertà. GIA. Care fie, mi ve lodo. Ma i omeni, me par, Tuti no li mesura l'istesso brazzolar. Mi son un galantomo; cognosso el mio dover. ANZ. Eh, vu faressi meggio tender a la muggier. GIA. Ghe tendo a le so ore. BET. Cossa voleu, gramazzo? Anca lu el vien a torse un poco de solazzo. Xe vero che sta sera i fa un festin? GIA. Se dise. BET. Fene vegnir a véder, care le mie raìse. GIA. Perché no? Vederemo. CAT. Se vegno, vôi balar. BET. E se i dasse da cena, voggio anca mi cenar. GIA. Se no i volesse done come è stà stamatina? BET. Che i voggia anca sta sera sta bela secadina? Senza done no i bala; co le gh'è, le ghe sta. Sè tuti galantomeni, savè la civiltà. ANZ. Che bisogno ghe xe, che s'abia da cenar? BET. Tasè là, cara vu, no ve ne stè a impazzar. GIA. Basta, farò de tuto, perché vegnì anca vu, E se i altri no magna, faremo tra de nu. </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> Tonina e detti. TON. Bravo, sior Giacometto. Me piasè in verità. GIA. No sè andada a Venezia? TON. Dasseno che son qua. GIA. Cara siora Tonina, andemo co le bone. TON. Tuto el dì v'ho da véder a star co ste frascone? ANZ. Come pàrlela, siora? CAT. Frascone la n'ha dito. BET. A nualtre frascone? Cossa crédela?... GIA. Zito. BET. Chi crédela che siemo? ANZ. Semo zente onorata. CAT. E no semo de quele. BET. E cussì no se trata. TON. Co sta bela insolenza se parla a una par mio? Feme portar respeto: tocca a vu, sior mario. GIA. Voleu aver creanza? (alle Zuecchine) ANZ. Ela n'ha strapazzà. GIA. Se parla con maniera. (a Tonina) TON. Mandèle via de qua. GIA. Andè via. (alle Zuecchine) CAT. Semo in orto, e ghe volemo star. TON. Fe che le vaga via. (a Giacometto) GIA. Se no le vol andar! (a Tonina, con collera) TON. Donca vegnì con mi. BET. Vardè che bel mario! GIA. Cossa aveu dito? BET. Gnente. CAT. Andè, corèghe drio. ANZ. Povero pampalugo. TON. Andémio, o non andémio? GIA. (Se ghe vago, i me burla). (da sé) TON. Sior mario, cossa femio? GIA. (E se no vago, è pezo). (da sé) TON. Sì, ve lezo in tel cuor, Ve cognosso a la ciera, che gh'avè del brusor Per causa de ste sporche... BET. Oh per diana de dia! CAT. Coss'è sto strapazzar? ANZ. Coss'è sta vilania? CAT. Qua no ghe xe sporchezzi. ANZ. Ela s'ala insporcà? BET. La se vaga a netar... GIA. Zito, per carità. </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> Ottavio e Lelio travestiti da marinai, e detti. OTT. Cossa xe sto sossuro? (affettano il veneziano, e lo parlano male) LEL. Cossa xe sto fracasso? GIA. (Sior Ottavio e sior Lelio, sì, tolemose spasso). OTT. Questa xe mia moggier. (accennando Betta) LEL. Questa ghe xe mia sposa. (accennando Anzoletta) OTT. Questa xe mia sorella. (accennando Catte) LEL. De Giacomo morosa. TON. (Me vien suso el mio caldo). (da sé) BET. (Bisogna segondar). (piano a Catte e Anzoletta) GIA. (I parla el venezian, ma no i lo sa parlar). TON. Se una è vostra muggier, l'altra vostra sorela, Disè, con mio mario cossa gh'ìntrela quela? (accennando Catte) Subito andemo via. (a Giacometto) OTT. Come! el xe maridao? LEL. E el ghe xe vegnù qua per far l'inamorao? TON. Sentìu? (a Giacometto) OTT. Cossa disìu? (a Giacometto) GIA. Mi no so cossa dir. (Me vien da ghignazzar, no me posso tegnir). (da sé) TON. Ridè, sior Giacometto? Ancora me burlè? GIA. Mi no rido de vu. TON. El bel omo che sè! OTT. Presto, andémo al festin. (a Betta) BET. Son qua, caro paron. LEL. Andémoghe anca nu. (ad Anzoletta) ANZ. Se me volè, ghe son. LEL. E sta puta con chi ghe xanderala? BET. (Oh belo!) Cate ghe xanderà col so caro fradelo. LEL. (Parlo ben veneziano?) (piano a Giacomino) GIA. (In venezian perfeto). (piano a Lelio) OTT. Che ghe dago la man la Cate a Giacometo. GIA. Sentìu? LEL. Cossa disìu? TON. Chi xe sti papagai? OTT. Semo do Giudechini, che ghe xe qua arivai. TON. No, sto vostro parlar nol xe da Veneziani; Me parè do foresti, parè do oltramontani. Scoverzive chi sè, ve prego per favor. OTT. Mi ghe xe mariner. LEL. Mi ghe xe pescador. TON. Con vostro mi ghe xe no me l'avè impiantada. Mi ghe xe, mi ghe xe... la xe una baronada. Co le done civil no se trata cussì. E ve lo digo in fazza. OTT. Gh'avè rason, uì. TON. Uì, sior Venezian? GIA. Mo no vedèu, minchiona, Che i xe do cari amici, che ve dà la baldona? TON. Ben, se i vol minchionar, se i gh'ha sta bela peca, Che i vegna a minchionar quele de la Zueca. BET. Come sarave a dir? CAT. Chi crédela che siemo? BET. Burlar le Zuecchine? CAT. Per diana, no ghe stemo. ANZ. No semo spiritose, come le Veneziane, Ma gnanca no se femo piantar de le panchiane. OTT. Eh scacciate, signora, codesta gelosia. LEL. Vi vogliamo guarire da tal malinconia. TON. No la xe la maniera. GIA. Cossa avémio da far? OTT. Presto, andiamo al festino. (a Tonina) GIA. Presto, andemo a balar. TON. No vôi. OTT. Non c'è risposta. LEL. Ci dovete venire; siamo venuti a posta. GIA. Mo via, cara muggier?... TON. Chi ghe sarà a sta festa? OTT. Gente di ordini vari, ma tutta gente onesta. BET. Ghe saremo anca nu. (con aria grave) CAT. Con nu la vegnirà. TON. Oh, co ghe sè vualtre, gh'è el fior de nobiltà. (ironica) ANZ. Se no semo lustrissime, semo done da ben. CAT. No me n'importa un bezzo, se con nu no la vien. LEL. Via venite, signora. OTT. Non fate la ritrosa. LEL. Che volete di più? Vi sarà la mia sposa. TON. Dasseno? LEL. Senza dubbio. TON. Quando la xe cussì, Co ghe xe la so sposa, posso esserghe anca mi. OTT. Brava, così mi piace. GIA. Brava, muggier, andémo. Vôi che se devertimo, e voggio che balemo. OTT. Faccia ogni uno di voi quello che faccio io. Date mano a qualcuna. (dando mano a Betta) TON. Mi voggio mio mario. (vuol dare mano a Giacometto) OTT. Che mario che mario? Ecco, così si fa. (lascia Betta) Un bracciere di qua, un altro per di là. (Ottavio e Lelio prendono in mezzo Tonina, e la servono di braccio) LEL. Non sapete la moda? Io ve l'insegnerò. TON. Con un poco de tempo anca mi me userò. (parte con Lelio e Ottavio) </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> Betta, Catte, Anzoletta, Giacometto BET. Le vol far le smorfiose, e po co le ghe xe, Le ghe sa star pulito. GIA. Mi son solo, e vu tre. A chi ghe daghio man? ANZ. Cedo el logo a la puta. (a Giacometto) CAT. So caminar mi sola, senza che la me agiuta. (a Giacometto) GIA. Voleu vu, siora Beta? (a Betta) BET. Che el daga man a ela. (accennando Catte) ANZ. Che el serva la più zovene. BET. Che el serva la più bela. (a Catte) GIA. Via, no ve fe pregar. (a Catte) CAT. Za no andemo lontan. (ritirando la mano) ANZ. Cossa xe ste scamoffie? (a Catte) BET. Eh, lassève dar man. (a Catte) CAT. No disè gnente a Toni. BET. No, nol lo saverà. GIA. Andémo, puta bela. (dando mano a Catte) ANZ. Oh per diana, el xe qua. </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> Toni e detti. TONI Come xela sta storia? BET. Gnente, gnente, Tonin. Semo anca nu con ela, la menémo al festin. TONI Cossa gh'intra sto sior? GIA. Gh'intro, perché ghe son. ANZ. Vardè ben che una puta sola no la par bon. CAT. Toni, mi no voleva. TONI No voggio tarocar, No digo che a la festa no ve voggia menar. E se una puta sola non ha d'andar cussì, Senza che altri s'incomoda, la vôi compagnar mi. (la prende per mano, e la conduce via) BET. No li lassémo soli. ANZ. Presto, andémoghe drio. GIA. Donca co ste signore farò l'obligo mio. (esibisce la mano a tutte due) BET. Grazie. (si fa dar braccio) ANZ. Aceto el favor. (si fa dar braccio) GIA. Posso dir stali e premi; E ariverà a la festa un copano a do remi. (partono) </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> Sala da ballo. Tutti disposti ai loro luoghi ballano vari minuetti, fanno poi una contradanza, e con questo termina l'atto. Frattanto che ballano, Lelio procura di star vicino a Brigida, e Ottavio procura lo stesso, e tormenta Lelio. </poem> so3sk35zznqtidqdjtjaw0w4utx8k4i I morbinosi/Atto quinto 0 565 41829 33047 2011-03-03T15:10:50Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[I morbinosi]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/> ATTO QUINTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[I morbinosi/Atto quarto|ATTO QUARTO]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[I morbinosi]] |autor=Carlo Goldoni |sezion= ATTO QUINTO |prima=[[I morbinosi/Atto quarto|ATTO QUARTO]] }} ==ATTO QUINTO== ===SCENA PRIMA=== <poem> Camera con lumi Brigida ed Ottavio BRI. Fin che sior Lelio bala, ghe vorave parlar. OTT. Sono con voi, signora. BRI. Lo prego a perdonar. Che el me diga de grazia. Come xelo sto intrigo? Falo per mi dasseno, o per burlar l'amigo? Crédelo che sior Lelio me possa un dì sposar? Da tuti sti reziri cossa possio sperar? OTT. Ora che siamo soli, vi parlerò sul sodo. L'amico ha poco spirito, per questo io me lo godo. Lelio ha vari fratelli: il primo è maritato; Anch'ei vorrebbe moglie, ma non si trova in stato. Rovineria se stesso, la casa e i suoi parenti; Tutti delle sue nozze sarebbero scontenti. E la povera donna, che fosse sua consorte, Andrebbe ad incontrare una pessima sorte. BRI. Donca de far ste nozze perché tratar za un poco? OTT. Con un, siccom'è Lelio, posso prendermi gioco. BRI. El se pol devertir con chi ghe par e piase; Che con mi el se diverta, xe ingiusto, e me despiase. Che confidenza gh'alo, caro patron, con mi, De scherzar, de vegnirme a minchionar cussì? Lo so che el me cognosse, el saverà chi son; E per questo me crédelo qualche poco de bon? Perché ho cantà in teatro, ho perso el mio conceto? Nissun no m'ha per questo da perder el respeto. El teatro, la scena, xe cossa indifferente. Fa ben chi gh'ha giudizio, fa mal chi xe imprudente. E non ocorre dir, quelo xe un logo bruto, Ché ghe xe per le mate pericolo per tuto. Cossa fale de mal quele che in mezzo a tanti Riceve su le scene i amici e i diletanti? Fa mal quele che in casa le visite riceve, E el teatro e la casa confonder no se deve. Vedo che tante e tante le gh'ha mile favori Da dame e cavalieri, da prencipi e signori. Vedo che in t'una corte, a un publico servizio, Se stima anca in teatro le done de giudizio. Ghe xe del mal per tuto; in ogni profession, In qualunque esercizio ghe xe el cativo e el bon. Ma no pol el cativo chi è bon pregiudicar, E no se pol dai pochi dei molti giudicar. Ho cantà, m'avè visto, ma me posso vantar, Che de mi no ha podesto la zente mormorar. E pur con tuto questo, savendo el pregiudizio De sto nostro mistier, ho fato un sacrifizio. Quel pocheto che aveva, me ho contentà magnarme, Per viver retirada col fin de maridarme. Me xe capità uno de meza qualità, El m'ha dà la parola, e adesso el m'ha impiantà. Sola qua me retrovo; mia madre no me piase, Perché sto mio pensier lo so che el ghe despiase. Ho persa un'ocasion. Ghe ne sospiro un'altra. Vu me burlè, credendo che sia femena scaltra. El desiderio mio creder me fa a l'ingano; Vu burlè una meschina, e mi ricevo el dano. Che carità xe questa? che modo de pensar, Cole povere done vegnirse a solazzar? Se sè un omo d'onor, pensè a la mia desgrazia; Abième compassion, ve lo domando in grazia. Socorème, gramazza; quelo che mi sospiro Per viver onorata, xe un consorte o un ritiro. Lassè, lassè ste burle, che al ciel no le ghe piase; Consolème, ve prego, metè el mio cuor in pase. Sième mio bon amigo, sième mio protetor: Questa è la degna impresa de un cavalier d'onor. OTT. Voi col parlar sincero, voi mi colpiste a segno, Che assistervi prometto col più onorato impegno. Vi condurrò a Venezia colla mia barca istessa, Verrete in casa mia, verrà la madre anch'essa. Dove son alloggiato, vi son delle signore; Sarete custodita con zelo e con onore. Moglie ancor non ho preso, forse la prenderò; Non prometto sposarvi, ma non vi dico un no. Noi ci conosceremo col praticarci a prova: Vedrò, se mi conviene, farò quel che mi giova. Ma in qualunque maniera, altrove o nel mio tetto, Voi sarete assistita, lo giuro e lo prometto. BRI. Pianzo da l'alegrezza. (piangendo) OTT. Le lacrime son vane. Spesso solete piangere, voi altre Veneziane. BRI. Nol creda che ste lagreme sia lagreme sforzae. In verità da seno, dal cuor le xe mandae. Una povera puta... OTT. Basta così, ho capito. Vedo che dalla sala il signor Lelio è uscito. Ritirarvi potete in sala o in altro loco. Al mio albergo in Venezia noi anderem fra poco. E per condurvi in casa con alquanto d'onore, Verrete con alcuna di coteste signore. BRI. Mi no voggio balar. In portego no vago. Anderò in st'altra camera, e fin ch'el vol ghe stago. Pregherò el ciel de cuor che de mi nol se penta. Brigida, povereta, ti sarà pur contenta. (parte) </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> Ottavio, poi Lelio OTT. Il ciel mi ha qui condotto per fare un'opra buona; Quando di ciò si tratta, affé non si canzona. Ma vo' col caro Lelio seguir la burla ancora. Quando di qua si parte, la finiremo allora. LEL. La Contessa dov'è? OTT. Finora è stata meco. LEL. Perché con voi, signore? OTT. Perché Cupido è cieco. LEL. Non capisco. OTT. Sappiate ch'è il di lei cuor sdegnato, Perché con altre donne voi avete ballato. LEL. Davver? s'ella è gelosa, segno che mi vuol bene. OTT. Ella è meco venuta ad isfogar sue pene. In pubblico voleva darvi d'amore un segno; Ma io l'ho sconsigliata. LEL. Siete un uomo d'ingegno. OTT. Tutti non sanno mica quale sia il vero affetto. LEL. Certo avrebbero detto che lo fa per dispetto. OTT. Piuttosto, se volete qualche nuovo attestato Dell'amor suo, la chiamo. LEL. No no, bene obbligato. OTT. Siete forse pentito? LEL. L'adoro più che mai. Ma in materia di questo, mi ha favorito assai. OTT. Quando poi sarà vostra, io credo in verità Che di queste finezze ne avrete in quantità. LEL. Quando poi sarà mia... non so che dir, vedremo; Credo che le finezze noi ce le cambieremo. OTT. Dite, avete risolto sposar quella signora? LEL. Se ho risolto, mi dite? Ma se non vedo l'ora! OTT. La conoscete bene? LEL. So quel che avete detto. OTT. Se non fosse contessa? LEL. Come! vi è del sospetto? OTT. Ella è una cantatrice. LEL. Affé, l'ho conosciuta Che sapeva la musica nel batter la battuta. OTT. Sposerete una donna che ha esercitato il canto? LEL. Questo cosa m'importa? La sposo tant'e tanto. OTT. Ma il decoro? LEL. Il decoro... intesi a dir così, Che suol la maraviglia svanir dopo tre dì. OTT. Bravo, così mi piace. A rivederci, amico. LEL. Dove andate? OTT. Ove vado sinceramente io dico. Vado dalla Contessa, idest dalla cantante. LEL. Che avete a far con lei? OTT. Oh, delle cose tante. LEL. Non vorrei che pensaste levarmi ancora questa. OTT. Questo tristo pensiere non vi cacciate in testa. Vado a parlar per voi. Vado a disingannarla Che voi, perché è cantante, vogliate abbandonarla. Anzi che voi talora avete un bel falsetto, E che con lei potrete cantar qualche duetto. Circa al ballo, dirò che, se avete ballato, Vi hanno quelle signore pregato e ripregato; E al di lei cuor temendo recar qualche molestia, Siete stato costretto ballar come una bestia. Dirò che il caro Lelio la virtuosa apprezza; E che venga qui subito a farvi una finezza. (parte) </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> Lelio solo. Maledette finezze! possibile che poi Non mi faccia di quelle che piacciono anche a noi? Sento ancora meschino sul viso, a mio dispetto, Le marche generose del suo tenero affetto. Ma se non è contessa, tanto meglio per me. Di queste tenerezze più non ne voglio affé. Quando la virtuosa ad isposar sia giunto, Se canterà il soprano, io farò il contrappunto. (parte) </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> Tonina e Andretta TON. No no, lassème star. AND. La senta una parola. TON. Se mio mario no vien, voggio andar via mi sola. AND. Mo cossa mai xe stà? TON. L'ho visto coi mi ochi. A quela Zuecchina l'ha urtà in ti zenochi. E nol l'ha fato in falo. Sto mato senza inzegno Per balar co sta frasca el gh'averà dà un segno. AND. Cara siora Tonina, non abiè zelusia, Za savè che la festa xe deboto fenia. Anderemo a Venezia. Quel che xe stà, xe stà. Ma partimo d'acordo in pase e carità. </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> Felippo e detti. FEL. Gran Lunardo, compare. El vol che se fenissa Come s'ha prencipià, e che tuti stupissa. Quando che andémo via, l'ha ordenà una tartana; L'ha laorà in do ore per una setimana. Ghe xe de le peote, gondole in quantità, Soni, canti e baloni, e luse in quantità. Con alegria in laguna staremo infina dì. TON. Ma voggio mio mario sentà arente de mi. FEL. Cossa gh'aveu paura, che i ve ne magna un toco? TON. Eh che no savè gnente, povero sior aloco. Mi so quel che ho passà, cognosso Giacometo, E no voggio che el vegna a far de zenochieto. </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> Betta, Catte, Anzoletta, Toni¸e detti. BET. Gh'ho gusto in verità. CAT. Anderemo anca nu. ANZ. De sta sorte de spassi no ghe n'ho abuo mai più. TONI Arecòrdete, Cate, che te vôi star darente, No te vôi sbandonar in mezzo a tanta zente. S'avemo da sposar; poco ne mancherà; E avanti de sposarte no voria novità. TON. Fe ben, cussì me piase. ANZ. Via, sareu più zelosa? TON. Eh, ghe xe tempo ancora avanti che el la sposa. No ghe xe de le gondole? Se s'ha da star fin dì, Voggio star da mia posta, e mio mario con mi. AND. Gh'averè tempo a casa. FEL. Sè una gran secatura. Una muggier zelosa? piutosto in sepoltura. </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> Ottavio, Brigida, Giacometto e detti. OTT. Tutto è già preparato. GIA. Deboto andemo via. TON. (Velo qua, co le done sempre el xe in compagnia). Vegnì qua, Giacometto. GIA. Coss'è? cossa xe stà? TON. Fina che andemo via, no ve partì de qua. GIA. Lighème a le carpete. TON. Eh, so chi sè, fradelo. GIA. Cossa songio, patrona? TON. Sè pezo de un putelo. </poem> ===SCENA ULTIMA=== <poem> Lelio e detti. LEL. Siete qui? da per tutto vi cerco, e non vi trovo. (a Brigida) BRI. Da mi cossa voressi? LEL. Vi è qualcosa di nuovo? OTT. Certo, amico carissimo, vi è qualche novità. Ella ha per maritarsi le sue difficoltà. Più di cento ragioni mi ha detto in confidenza Per cui di maritarsi ha qualche renitenza. LEL. Quali son questi obbietti? OTT. Eccoli in due parole. Principiamo da questo: dice che non vi vuole. LEL. Bastami questa sola. Più non v'incomodate. S'ella ciò mi conferma, vi riverisco, andate. BRI. Sior sì, ghe lo confermo; no per poco respeto, Ma perché in tel mio stato un'altra sorte aspeto. In te le mie desgrazie el ciel me agiuterà, Perché in te l'assistenza del cielo ho confidà. Ma no parlemo più de ste malinconie; Andémo che le barche xe a l'ordene fenie. Andémo che i ne aspeta, e tuti xe curiosi De véder in sta sera el fin dei Morbinosi. Certo che nol sarà quelo che molti aspeta; Come se poderà, se farà qualcosseta. Ha dito sior Lunardo che averzì quel porton; E a tuti sti signori ghe femo un repeton. Si apre il tendone e si vede una tartana illuminata, con peote illuminate, e varie gondole, dove tutti vanno a montare, chi in un luogo, chi nell'altro. Si sentono suoni, sinfonie e canti, e con questo termina la Commedia. ''Fine della Commedia. </poem> ea2xwbafsbzen5bpt5tvazfaxdgpd84 Sonetto - Ritratto 0 566 49927 47127 2013-10-26T11:16:26Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sonetto<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1745<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf<section end="fonte"/> <section begin="note"/>Da la comedia ''Il Frappatore'', Atto II, Scena 12.<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sonetto |autor=Carlo Goldoni |ano=1745 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955 |fonte=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf |note=Da la comedia ''Il Frappatore'', Atto II, Scena 12. }} <poem> Occhi belli, più bei della bellezza; Fronte, del Dio d'amor spaziosa piazza; Naso, maschio real della fortezza; {{R|4}}Bocca, più dolce assae de una smeggiazza; Petto, più bianco d'ogni altra bianchezza, Ondeselle d'un mar che xe in bonazza; Vita dretta e zentil, come una frezza; {{R|8}}Fianchi, pan de botirro, o sia fugazza; Man, puina zentil, che alletta e piase; Penin, fatto col torno, o col scarpelo; {{R|11}}Gamba, d'un bel zardin colonna e base: Quel che vedo, ben mio, xe tutto belo. Son pittor, son poeta, e me despiase {{R|14}}Che de più no so far col mio penelo. </poem> klkj7npnho8bql8t855uitz2exfrq6g Sonetto del Paronzin 0 567 56042 56041 2016-09-14T13:10:06Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[Altro sonetto]] a [[Sonetto del Paronzin]] wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sonetto del Paronzin<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1745<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf<section end="fonte"/> <section begin="note"/>Soneto scrito e mandà, con letera del 13 agosto 1745, a l'ator Cesare d'Arbes par la so comedia ''el Paronzin''. Varda la voce su Cesare d'Arbes in ''Notizie istoriche de' comici italiani che fiorirono intorno all'anno MDL fino a' giorni presenti'' de Francesco Bartoli ([https://books.google.it/books?id=gPXVrfPxTV0C&pg=PA47&lpg=PA47&dq=Finalmente+anca+mi+son+arriv%C3%A0+A+aver+al+fianco+un+tocco+de+muggier&source=bl&ots=ysqMrGjBQM&sig=afhT4lLeia5ZMK8ikdB3gRHQWac&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjomqSg9Y7PAhUEahoKHaZ3ADEQ6AEIHjAA#v=onepage&q&f=false Google Books])<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sonetto del Paronzin |autor=Carlo Goldoni |ano=1745 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955 |fonte=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf |note=Soneto scrito e mandà, con letera del 13 agosto 1745, a l'ator Cesare d'Arbes par la so comedia ''el Paronzin''. Varda la voce su Cesare d'Arbes in ''Notizie istoriche de' comici italiani che fiorirono intorno all'anno MDL fino a' giorni presenti'' de Francesco Bartoli ([https://books.google.it/books?id=gPXVrfPxTV0C&pg=PA47&lpg=PA47&dq=Finalmente+anca+mi+son+arriv%C3%A0+A+aver+al+fianco+un+tocco+de+muggier&source=bl&ots=ysqMrGjBQM&sig=afhT4lLeia5ZMK8ikdB3gRHQWac&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjomqSg9Y7PAhUEahoKHaZ3ADEQ6AEIHjAA#v=onepage&q&f=false Google Books]) }} <poem> Finalmente anca mi son arrivà A aver al fianco un tocco de muggier; Contento son, e spero de goder {{R|4}}Tutte le più compie felicità. Ma sento alcuni che disendo va: Quanto, quanto s'inganna el to pensier; Quello del matrimonio l'è un piacer {{R|8}}Che prestissimo passa, e se ne va. Xe giusto la muggier come la rogna: El gusto del grattar piase all'eccesso, {{R|11}}Ma po resta el brusor e la vergogna. Diga ognun quel che vol, mi son l'istesso; Colle donne, lo so, soffrir bisogna, {{R|14}}E qualcossa donar bisogna al sesso. </poem> rw1x88k6hmvcv9wwgyy0e7hpiflkg8g Se mi ve fusse arente 0 568 49926 47123 2013-10-26T11:12:47Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1750<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf<section end="fonte"/> <section begin="note"/>Da la comedia ''I due gemelli veneziani'', Atto II, Scena 11.<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzonetta |autor=Carlo Goldoni |ano=1750 |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955 |fonte=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf |note=Da la comedia ''I due gemelli veneziani'', Atto II, Scena 11. }} <poem> Se mi ve fusse arente, Mio caro bel visin, Voria da quel bochin Robar qualcossa. {{R|5}}Se fusse dove sè, Voria... se m'intendè, Ma el diavolo no vol Che far lo possa. Se fusse in vicinanza {{R|10}}De vu, caro mio ben, Voria da quel bel sen Qualche ristoro. Za so che me capì. Voria... disè de sì. {{R|15}}Lasse che vegna su, Se no mi muoro. Mo via, no siè tirana, No me fe star più qua. Voria butarme là {{R|20}}Do orete sole. Spiegar tutto el mio cuor Voria... ma gh'ho rossor. A bon intendidor Poche parole. </poem> alluoeqq806cba9pj8h0g332kd43b1x Strambotto veneziano 0 569 49928 47133 2013-10-26T11:18:42Z Candalua 23 Rimando a la pagina [[La putta onorata/Atto primo#SCENA TREDICESIMA]] wikitext text/x-wiki #RINVIA[[La putta onorata/Atto primo#SCENA TREDICESIMA]] hyys4r593wt0mwgg0dzc3tv4ry3c0qb Idolo del mio cuor 0 570 49916 47091 2013-10-26T10:46:35Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1750<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf<section end="fonte"/> <section begin="note"/>Da la comedia ''Il Bugiardo'', Atto I, Scena 1.<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzonetta |autor=Carlo Goldoni |ano=1750 |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955 |fonte=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf |note=Da la comedia ''Il Bugiardo'', Atto I, Scena 1. }} <poem> Idolo del mio cuor, Ardo per vu d'amor, E sempre, o mia speranza, Se avanza - el mio penar. {{R|5}}Vorria spiegar, o cara, La mia passion amara; Ma un certo no so che... No so, se m'intendè, Fa che non so parlar. {{R|10}}Quando lontana sè, Quando no me vedè, Vorria, senza parlarve, Spiegarve - el mio dolor; Ma co ve son arente, {{R|15}}No son più bon da gnente. Un certo no so che... No so, se m'intendè, Me fa serrar el cuor. Se in viso me vardè, {{R|20}}Fursi cognosserè Quel barbaro tormento, Che sento - in tel mio sen. Dissimular vorria La cruda pena mia; {{R|25}}Ma un certo no so che... No so, se m'intendè, Ve dise: el te vol ben. Mio primo amor vu se, E l'ultimo sarè, {{R|30}}E se ho da maridarme, Sposarme - vôi con vu; Ma, cara, femo presto.. Vorave dir el resto, Ma un certo no so che... {{R|35}}No so, se m'intendè, No vuol che diga più. Peno la notte e el di Per vu sempre cussì. Sta pena (se ho da dirla) {{R|40}}Soffrirla - più no so. Donca, per remediarla, Cara, convien che parla: Ma un certo no so che... No so, se m'intendè, {{R|45}}Fa che parlar no so. Sento che dise amor: Lassa sto to rossor, E spiega quel tormento, Che drento - in cuor ti gh'ha. {{R|50}}Ma se a parlar me provo, Parole più no trovo, E un certo no so che... No so, se m'intendè, Pur troppo m'ha incantà. </poem> apgj9w9uurayh1k700cfd5onn7ewxmz Storia in ottave di Tonino e Corallina 0 571 49921 47131 2013-10-26T11:04:58Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Storia in ottave di Tonino e Corallina<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1750<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf<section end="fonte"/> <section begin="note"/>Da la comedia ''Il Poeta fanatico'', Atto I, Scena 10.<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Storia in ottave di Tonino e Corallina |autor=Carlo Goldoni |ano=1750 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955 |fonte=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf |note=Da la comedia ''Il Poeta fanatico'', Atto I, Scena 10. }} <poem> '''TON.''' {{O|1}}Mio pare, che in Venezia è un bon mercante, A Fiorenza me manda a negoziar: Vedo de Corallina el bel sembiante, E me sento alla prima innamorar. Benché ordenaria, e priva de contante, M'ha savesto el so spirito obbligar. Mio pare negoziar m'ha comandà, E mi, per obbedir, m'ho maridà. '''COR.''' {{O|2}}In Bergamo son nata, e da piccina Sono stata in Firenze trasportata, Ove imparai la lingua fiorentina, Senza la gorga che dal volgo è usata. Mia zia, che mi condusse, è contadina, E all'orticel mi aveva destinata. Erbe e fior coltivai, ma sopra tutto Pensai raccor del matrimonio il frutto. '''TON.''' {{O|3}}Torno a Venezia colla mia novizza, El pare se ne accorze, e el me descazza, E tanto fogo contra mi l'impizza, Che farme véder me vergogno in piazza. Tutto in un tempo me vien su la stizza; Chiappo su e vegno via co sta gramazza. Finché ho abuo bezzi, semo andai pulito, Ma adesso me tormenta l'appetito. '''COR.''' {{O|4}}E finché vive del mio sposo il padre, A Venezia tornar noi non vogliamo. Fortuna, che per anco io non son madre, Onde in poca famiglia ancora siamo. Pericolo non v'è, che genti ladre Ci rubino i bauli che portiamo; Mentre noi non abbiam, come sapete, Altro baul che quello che vedete. '''TON.''' {{O|5}}Semo do poverazzi sfortunai, E s'avemo cazzà in la fantasia, Per esser sempre poveri spiantai, De voler coltivar la poesia. Ma, grazie al cielo, semo capitai Dove regna la vera cortesia. Spero poder sfogar la doppia brama De saziar la mia fame e la mia fama '''COR.''' {{O|6}}Signor, l'istoria nostra avete intesa. Movetevi di grazia a compassione; Noi persone non siam di molta spesa, E alla tavola avremo discrezione. Due giorni son che abbiam la gola tesa, Senza mai mandar giù neanche un boccone. È tanto tempo che non ho mangiato: Non posso più parlar, mi manca il fiato. </poem> 5qo5dg8vaak9mgerr1dsvu3pw8honbu Ottava di Tonino 0 572 49917 47116 2013-10-26T10:51:18Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ottava di Tonino<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1750<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf<section end="fonte"/> <section begin="note"/>Da la comedia ''Il Poeta fanatico'', Atto II, Scena 11.<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ottava di Tonino |autor=Carlo Goldoni |ano=1750 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955 |fonte=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf |note=Da la comedia ''Il Poeta fanatico'', Atto II, Scena 11. }} <poem> Xe un dono de natura la bellezza, Che se perde col tempo, e se ne va. Xe un don della fortuna la ricchezza, Che poderia scambiarse in povertà. Quel che se stima più, che più se apprezza, Xe la fede, el bon cuor, la carità. Questa xe la lizion che mi ghe dago; La impara sta ottavetta, e me ne vago. </poem> mtnjirebq1riub9i4ddmadzu3gbpkay Ottave e canzonette di Tonino 0 573 50266 47117 2014-06-23T20:16:50Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ottave e canzonette di Tonino<br/>Se nelle donne sia più stimabile la bellezza o la grazia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1750<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf<section end="fonte"/> <section begin="note"/>Da la comedia ''Il Poeta fanatico'', Atto II, Scena 13.<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ottave e canzonette di Tonino<br/>Se nelle donne sia più stimabile la bellezza o la grazia |autor=Carlo Goldoni |ano=1750 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955 |fonte=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf |note=Da la comedia ''Il Poeta fanatico'', Atto II, Scena 13. }} <poem> Amor, che delle donne ti te val Per metter in caena i nostri cuori, Dimme se della donna più preval I bei graziosi vezzi o i bei colori. La femena, che a nu fa ben e mal, Ora dandone gusti, ora dolori, Per venzer sempre, e trionfar segura, La dopera a so tempo arte e natura. Amor, ti che ti pol andar là drento In tel cuor della donna a bisegar, Che ti sa l'arte, el modo e el fondamento Come possa la donna innamorar, Te prego in grazia, damme sto contento, Fa che el vero a capir possa arrivar, E sappia dir co un poco de dolcezza Se più possa la grazia o la bellezza. Supplico chi m'ascolta aver pazienza, E voler quel che digo perdonar, Perché prevedo che la mia sentenza Ugual diletto a tutti no pol dar. Amor m'ispira, e spero a sufficienza De grazia e de beltà poder parlar; A una delle do s'aspetta el vanto, E mi dirò la mia opinion col canto. Il Ciel benigno e provido Vedendo che più fragile Dell'uomo era la femmina, Per renderla più amabile, Per farla compatibile, Le dié bellezza e grazia. Le dié ecc. Quel che bellezza chiamasi Talora è un viso candido, Talora bruno o pallido; Due luci belle diconsi Talor, perché negrissime, O pur di color vario; Talor perché allegrissime, Talor perché patetiche; E belle son, se piacciono. E belle ecc. Chi vuol la donna picciola, Chi grande la desidera; Del grasso chi dilettasi, E chi la vuol magrissima; Chi vuol che sappia ridere, Chi vuol che sappia piangere; E belle chiaman gli uomini Sol quelle che a lor piacciono. Sol quelle ecc. Bellezza è dunque varia, E non ha certo merito, E non può i cori accendere, Se a lei non somministrasi Valor da noi medesimi. Valor ecc. Ma non così la grazia, La qual da tutti ammirasi, E d'essa ognun dilettasi, E ognun che ad essa accostasi, Si sente nel cuor ardere. Si sente ecc. La grazia, ch'è indelebile, In una brava femmina In vecchia età conservasi; Ma una sgarbata giovine, Ancorché sia bellissima, Quando un pochino invecchia, Si rende altrui ridicola. Si rende ecc. Più vale assai lo spirito D'una bellezza stolida: Le donne assai più possono Col vezzo, che col minio. Bellezza va prestissimo, La grazia è più durabile: Quest'è la mia sentenzia. Quest'è ecc. Graziose femmine Se qui m'ascoltano, Il mio gradiscano Sincero cor. E le bellissime Deh mi perdonino Che inimicissimo Non son di lor. Molto esse possono Col volto amabile, Coll'adorabile Loro beltà. Ma della grazia È il pregio massimo, Che ancor conservasi Nell'altra età. Però confessovi Che a me pur piacciono, Vermiglie o candide, Le donne ognor: Che mi ferirono, E mi feriscono, Ed esser dubito Ferito ancor. Amor, ti ti ha deciso che val più La grazia femminil della beltà; Ma parlemose schietto fra de nu, L'una e l'altra xe forte in verità. Se spirito gh'avesse, e più virtù, Diria de tutte do l'attività. Fenisso, perché v'ho seccà abbastanza; Se ho dito mal, domando perdonanza. </poem> dbfoabbmz5rza7aeut14opoi4isi90b Ottave estemporanee di Menico e Tonino 0 574 49919 49918 2013-10-26T10:56:12Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ottave estemporanee di Menico e Tonino<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1750<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf<section end="fonte"/> <section begin="note"/>Da la comedia ''Il Poeta fanatico'', Atto III, Scene 16-17.<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ottave estemporanee di Menico e Tonino |autor=Carlo Goldoni |ano=1750 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955 |fonte=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf |note=Da la comedia ''Il Poeta fanatico'', Atto III, Scene 16-17. }} <poem> ;Menico. A sti signori fazzo reverenza, E li prego volerme perdonar, Se alla prima con tanta impertinenza Co sto mio chitarrin vegno a cantar. Protesto esser vegnù per obbedienza, Per perder certo, e no per vadagnar. Tutta la gloria e la vittoria cedo Al poeta mazor, che in fazza vedo. ;Tonino. Compare mio, per quel che sento e vedo, Vu sè, come son mi, bon venezian, Onde de provocarme ve concedo: Cantemo, se volé, fina doman. Che voggiè rebaltarme mi no credo, Perché saressi un tristo paesan; Ma mi ve renderò pan per fugazza, Se vederò che siè de trista razza. ;Menico. Mi poeta no son de quella razza Ch'altro gusto no gh'ha che criticar. Lasso che tutti diga e tutti fazza, E procuro dai altri d'imparar. Vorria saver da vu, come che fazza Una donna più cuori a innamorar. E bramaria che me disessi ancora, Se la donna anca ela s'innamora. ;Tonino. La donna qualche volta s'innamora, Perché fatta la xe de carne ed osso; Ma quando con più d'un la se tra fora, Crederghe certamente più no posso. Parerà che la pianza e che la mora, Ma mi sta malignaza la cognosso; So che quando la finze un doppio affetto, No la gh'ha per nissun amor in petto. ;Menico. Pol darse che le gh'abbia amor in petto Per uno, e che le finza con quell'altro. Pol esser che le ama un solo oggetto, E le finza con do coll'occhio scaltro. Ma stabilir no voggio per precetto, Che la donna tradissa e l'uno e l'altro. Le donne, che in speranza molti tien, Le porta sempre el più diletto in sen. ;Tonino. La donna, che fedel gh'ha el cuor in sen, No se butta con questo e po con quello, Perché la sa che farlo no convien, E al so moroso no la dà martello. Ma quella che a nissun za no vol ben, No se schiva con tutti a far zimbello. Onde chi fa l'amor con più de un, Compare mio, non amerà nissun. ;Menico. Compare, disè ben, no gh'è nissun Che possa contradir quel che disè. De provocarve esser vorria a dezun Perché vu più de mi ghe ne save. Pur in sta radunanza gh'è qualcun Che creder fa che un impostor vu siè. Ma mi, che son poeta e venezian, Digo che, chi lo dise, xe un baban. ;Menico. Missier Alcanto, no ve desperè, Se Ovano Pazzio alfin v'ha abbandona, Che dei Ovani ghe ne troverè, E dei pazzi poeti in quantità. Esser poeta bona cossa xe, Che onor, decoro, alle persone dà. Ma in chi la sol usar senza misura. La poesia deventa cargadura. ;Tonino. E più sorte ghe xe de cargadura Rispetto al gusto della poesia. Gh'è quelli che ogni piccola freddura I corre a recitarla in compagnia. Gh'é chi crede coi versi far fegura, E se mette per questo in albasia. E gh'è de quei che, invece de panetti, I se la passa via con dei sonetti. ;Menico. In fatti no ghe xe piacer al mondo Mazor de quel d'un matrimonio in pase. L'omo colla muggier vive giocondo, Quando la cara compagnia ghe piase. Ma po el deventa tristo e furibondo, Se el trova una de quelle che no tase. Ghe ne xe tante, che gh'ha un vizio brutto, Che le vol contradir e saver tutto. ;Tonino. Anca mi lodo certo, sora tutto, El benedetto e caro matrimonio, Ma presto ogni contento vien destrutto, Quando de gelosia gh'intra el demonio. O che bisogna che el mario sia mutto, O che el ghe trova più d'un testimonio; E quando che cussì nol pol placarla, Bisogna che el se sforza a bastonarla. ;Menico. No ve stupì se la xe andada via, Che questa delle donne xe l'usanza, Muar sistema nella fantasia, E poderse vantar dell'incostanza. Diseghe, se la va, bondì sioria, Che delle donne ghe ne xe abbondanza. No ghe ne manca no de ste mattone, Ma pochettine ghe ne xe de bone. ;Tonino. Saveu perché ghe n'è poche de bone? Perché i omeni i xe pezo de elle. L'omo ghe dona el titol de parone, E superbe el le fa col dirghe belle. Elle, che no le xe gnente minchione, Le ne vorave scortegar la pelle; Tutte le ne maltratta a più no posso, E i pi cazzar nu se lassemo addosso. ;Menico. Gente cui si fa notte innanzi sera, Segondo lu, vol dir gente ignorante. Perché la so accademia è andada in tera, El deventa furente e delirante. El dirà i so sonetti alla massera Per sfogar el so estro stravagante. Ma anca mi chiappo suso e vago via, E no vôi seguitar la poesia. ;Tonino. Xe impussibil che el lassa la poesia, Impussibile xe che el cambia usanza. Quando un omo gh'ha impressa una pazzia, Che el varissa ghe xe poca speranza. Signori, la commedia xe fenia: Domando ai nostri errori perdonanza. Se la ve piase, e la volè doman, Disene bravi, e po sbatté le man. </poem> 9wrlwr4dpqseyhzsktyc3eeqoikqpcm Sonetto sui pettegolezzi 0 575 49920 47129 2013-10-26T11:02:24Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sonetto sui pettegolezzi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1753<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf<section end="fonte"/> <section begin="note"/>Posto al termine de la comedia ''[[:it:I pettegolezzi delle donne|I pettegolezzi delle donne]]'' ne l'edizion Bettinelli.<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sonetto sui pettegolezzi |autor=Carlo Goldoni |ano=1753 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955 |fonte=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf |note=Posto al termine de la comedia ''[[:it:I pettegolezzi delle donne|I pettegolezzi delle donne]]'' ne l'edizion Bettinelli. }} <poem> Donne, che colla grazia e con i vezzi Avè l'arte e el poder d'innamorar, No ve stè fra vualtre a ruvinar {{R|4}}Colla superbia o coi pettegolezzi. E vualtri patroni, che sè avezzi, Sulle povere donne a criticar, Che andè per le botteghe a mormorar, {{R|8}}Che gh'avè troppa lengua e pochi bezzi, Avvertì che l'onor xe un panno fin; Presto presto la giozza se dilata, {{R|11}}Se se ghe spande suso o l'oggio o el vin. Un panno de natura delicata Per farlo scolorir basta un tantin, {{R|14}}E se stenta a nettar quando el s'imbrata. </poem> q8ka41a769pp8kfry2dh0l0a02yped6 Sonetto finale di Pantalone tutore 0 576 50268 47128 2014-06-23T20:33:51Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sonetto finale di Pantalone tutore<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1752<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf<section end="fonte"/> <section begin="note"/>Da la comedia ''Il tutore'', soneto finale (presente ne l'edizion Bettinelli)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sonetto finale di Pantalone tutore |autor=Carlo Goldoni |ano=1752 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955 |fonte=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf |note=Da la comedia ''Il tutore'', soneto finale (presente ne l'edizion Bettinelli) }} <poem> Mi tutor no son stà de quella razza Che scortega e tradisce i so pupili; Che a forza de pretesti e de cavili {{R|4}}In tel sangue innocente i se sbabazza. Oh quanti ghe ne xe che magna e sguazza, In materia d'onor poco sutili: Ma al strenzer de le strope, oh quanti stili! {{R|8}}No i sa quel che i se diga o che i se fazza. Manizar bezzi el xe un mistier che piase, Ma la roba dei altri scota e brusa, {{R|11}}E mai col cuor no la se gode in pase. Tutori, no stè a far quel che se usa: Perché se adesso la conscienza tase, {{R|14}}Un dì no gh'averè tempo, nè scusa. </poem> t88dlnzifwwkfcdacxe33hud7riufpc Canto del strazzariol 0 577 50269 47084 2014-06-23T20:45:21Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canto del strazzariol<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1752<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf<section end="fonte"/> <section begin="note"/>Da la comedia ''[[Le donne gelose]]'', [[Le donne gelose/Atto secondo|atto II]], scena 3<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canto del strazzariol |autor=Carlo Goldoni |ano=1752 |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955 |fonte=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf |note=Da la comedia ''[[Le donne gelose]]'', [[Le donne gelose/Atto secondo|atto II]], scena 3 }} <poem> Chi ha drappi vecchi, Chi ha cuori d'oro vecchi da vender? El xe qua el strazzariol Che farà quel che el puol {{R|5}}Per vender e comprar, E anca per barattar; Ma nol xe cussì matto De far tristo baratto. El vende roba netta, {{R|10}}E nol la vol sporchetta; D'assae nol se ne incura, Ma el vol roba segura, Che se possa esitar, O almanco nolizar. {{R|15}}Ma prima de comprarla. El vorrà visitarla. Chi ha drappi vecchi, Chi ha cuori d'oro vecchi da vender? Son qua, patrona bella, {{R|20}}Ghe venderò anca a ella. Basta che la comanda, Gh'ho un non so che da banda. Per chi xe de bon gusto, Ghe venderò un bel busto, {{R|25}}Che dove gh'è mancanza, Fa parer abbondanza. Ghe darò una carpetta Coi fianchi de stoppetta: La se confida in mi, {{R|30}}Za tutte fa cussì. So quel che ghe bisogna, E no le se vergogna. Chi ha drappi vecchi, Chi ha cuori d'oro vecchi da vender? {{R|35}}De mi la xe parona, E se gh'ho roba bona, E se gh'ho roba bella, Tutta la xe per ella. Ma se la gh'ha qualcossa {{R|40}}Che comodar me possa, No la la tegna sconta, Che la monea xe pronta. Ghe darò più che posso, Contratterò all'ingrosso. {{R|45}}Me basta in carneval Salvar el capital. Stufarla no vorria, Chiappo su, e vago via. Chi ha drappi vecchi {{R|50}}Chi ha cuori d'oro vecchi da vender? </poem> jzm8l8adnm0vxvug31u72b26psnom0o Strambotto finale di siora Lugrezia 0 578 49923 47132 2013-10-26T11:09:08Z Candalua 23 Rimando a la pagina [[Le donne gelose/Atto terzo#SCENA DICIOTTESIMA]] wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Le donne gelose/Atto terzo#SCENA DICIOTTESIMA]] 8w40m662pr69ayt5oxr7b8emlrwqb0s Sonetti veneziani 0 579 49039 47126 2013-09-06T21:35:42Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sonetti veneziani<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>databile tra el 1748 e el 1762<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sonetti veneziani |autor=Carlo Goldoni |ano=databile tra el 1748 e el 1762 |secolo=XVIII |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955 |fonte=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf |tipologia=soneti }} <poem> {{Centra|I}} Se bado a l'occasion e se a la Casa, Se a la novizza e al monestier rifleto, Xe una vergogna marza che mi tasa, {{R|4}}E no faza anca mi qualche terzeto. Ma vegno rosso come xe una brasa Quando me penso ch'ogni vil sogeto, Un saltainbanco, un piazzarol che piasa, {{R|8}}Sia argomento de l'oda e del soneto. Da l'ordenario me voria cavar, E a no cantar che xe vergogna ho dito: {{R|11}}Ma è più vergogna a farse minchionar. Vegnirò a la fonzion, e starò zito: Sì, sì, farò cusì per non falar; {{R|14}}Che za un bel tàser no xe sta mai scrito. {{Centra|II}} Che festa a Santa Marta ancuo se fa, Che tante barche e tante scufie gh'è? A la Faliera el bavaro i ghe dà, {{R|18}}però la fonzion xe co se diè. Da un Paradiso a un altro ela vien qua, Dove la gh'à de l'àmie più de tre, Ma in drio da questo a quel più no la va, {{R|22}}Perché qua i cepi la se mete ai piè. Caro quel pare! mo vardèlo là: El la magna coi occhi, e se ghe fe {{R|25}}Cerimonie, chi sia lu apena el sa. E la puta èla bela, opur dal se? Con quel occhio vardè che va vardà, {{R|28}}E me saverè dir cosa la xe. {{Centra|III}} Me fe crepar da rider, care Muse, Quando che in queste e simili occasion Me vegnì via co le composizion, {{R|32}}Che là in Parnaso de cantar sè use. Ve torave de man le cornamuse, Co vegnì via coi versi de Maron; Sentì, gnanca el Toscan no fa fazion, {{R|36}}Senza sémola drento, a recchie sbuse. Perché lassen el Venezian per occhio? L'è un dir ch'ognun l'intende e tuti aleta, {{R|39}}E se pol sguatarar fin al zenocchio. Eh no: butèla là semplice e schieta: Disè (se la novizza ve trà l'occhio) {{R|42}}Lustrissima, sieu tanto benedeta. {{Centra|IV}} Lustrissima, sieu tanto benedeta! Quel che fe vu, l'avessio anca mi fato! Al tristo mondo ghe dè scacomato {{R|46}}Ancuo che aposta ve tagiè la péta. E se qualcun ve dise: poveretta! No xe miga che i pianza el vostro stato: El xe de dir un modo figurato, {{R|50}}El xe un aplauso co la bocca streta. Chi poderave aver cosa in contrario? El saria giusto un renegar so mare, {{R|53}}Un spegazar i Santi dal lunario. Ste cose in Casa vostra non xe rare: Le primizie se deve al Santuario, {{R|56}}E vu fe onor a la pietà del pare. {{Centra|V}} Gh'ha piaser la novizza, e ghe n'ho mi: Ela i so ochieti col fissar in su, E mi col far dei versi ch'ai mi dì, {{R|60}}Posso zurar, non ghe n'ho fatto più Siben parlar no posso a tu per tu, Mi so quel che la prova in tel so sì: Un piaser che xe incognito fra nu, {{R|64}}Un gusto che no 'l gh'à mi no so chi. Ma ziogo che de tanti bei soneti, Quei che la gode più xe questi qua. {{R|67}}E co la i leze, la ghe fa bochin. Qua no ghe xe metafore o conceti; El stil tuti l'intende e tuti el sa, {{R|70}}Né bisogno ghe xe de Calepin. Chi s'alza ogni tantin Con enfasi poetica e parole {{R|73}}Da quele che la Crusca amete sole; E più chi va per viole Con certe erudizion sacre e profane, {{R|76}}Latine, Greghe, Rusteghe e Toscane; Con tante cose strane, Pelegrine, recondite, sublime, {{R|79}}Desgustose ghe rende e prose e rime. Perché chi no s'esprime A proporzion de chi ha le recchie in testa, {{R|82}}In tel morter giusto de l'acqua i pesta. Ghe par bever agresta A lezer cose che éle non intende: {{R|85}}Boche le fa come quando se rende. Sto mio dir no pretende Bandir da ste Racolte el stil coreto, {{R|88}}El doto sentimento, el parlar neto. Ma digo, che più schieto Che se se spiega, e con più piana frase, {{R|91}}Più la Racolta a ste novizze piase. De aver le se compiase Un libreto con cento cosarele {{R|94}}Che sotosora le ghe para bele. Mo no scriveu per éle? Lassè che col giudizio anch'éle zioga, {{R|97}}E che quel che le pol anch'éle tioga. Le menè in sinagoga, No basta in Grecia, e le fe sorde un pezzo, {{R|100}}E un pezzo mute, e no le gode un bezzo. El me par un strambezzo; No le gusta quel bel che no le vede, {{R|103}}No le gode quel bon che no le crede. Volè ch' ati de fede Le fazza ste innocenti religiose {{R|106}}Anca su le poesie le più rabbiose? Altro xe far el Dose, Altro xe la fonzion d'un sposalizio, {{R|109}}O un mitra, o un capel cardinalizio. Questo xe un sacrifizio Che gh'à per base un'umiltà sovrana, {{R|112}}Una semplicità ch'è sovraumana. Vittima no se scana Come se fava un dì; ma per amor {{R|115}}Qua senza mai morir sempre se mor. Così de vero cuor Sta damina FALIER la se consagra, {{R|118}}E questo è l'argomento de sta sagra. A chi par tropo magra Sta mia poesia, dirò con so licenza: {{R|121}}Ghe vol del magro per far penitenza. </poem> 0b159gjtf5jay32c40kksuxmujwctof Poesie veneziane di Giorgio Baffo, Carlo Goldoni e Gasparo Gozzi sulla commedia il Filosofo inglese 0 580 54972 52423 2016-04-15T23:33:11Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Poesie veneziane di Giorgio Baffo, Carlo Goldoni e Gasparo Gozzi sulla commedia il Filosofo inglese<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>autori vari<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1754<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Poesie veneziane di Giorgio Baffo, Carlo Goldoni e Gasparo Gozzi sulla commedia il Filosofo inglese |autor=autori vari |ano=1754 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu }} <pages index="Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu" from=3 to=3 fromsection="" tosection="" /> *{{Testo|/A Giacomo Piamonte}} (Federico Berchet) *{{Testo|Critica del Filosofo Inglese, commedia del dottor Carlo Goldoni, fatta da S.E. signor Giorgio Baffo}} *{{Testo|Risposta del dottor Carlo Goldoni}} *{{Testo|Risposta di S.E. signor Giorgio Baffo all'apologia del dottor Carlo Goldoni}}<ref>Proveniente da na edizion difarente.</ref> *{{Testo|Risposta del signor conte Gasparo Gozzi veneziano}} {{Note}} 20malhu61eg1idt786hy76zpv29eln9 Critica alla commedia intitolata il Filosofo inglese del dottor Carlo Goldoni fatta da S.E. Giorgio Baffo 0 581 54971 52364 2016-04-15T23:32:57Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>[[Critica del Filosofo Inglese]], <br/>commedia del dottor [[Autor:Carlo Goldoni|Carlo Goldoni]],<br/>fatta da S.E. signor [[Autor:Giorgio Baffo|Giorgio Baffo]]<section end="titolo"/> <section begin="dopo"/>[[Risposta del dottor Goldoni per le rime]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1754<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=[[Critica del Filosofo Inglese]], <br/>commedia del dottor [[Autor:Carlo Goldoni|Carlo Goldoni]],<br/>fatta da S.E. signor [[Autor:Giorgio Baffo|Giorgio Baffo]] |dopo=[[Risposta del dottor Goldoni per le rime]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1754 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu }} <pages index="Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu" from=9 to=13 fromsection="" tosection="" /> 98nsz0doxhby20p89cxiresor4i429j Risposta del dottor Carlo Goldoni 0 582 59582 54970 2017-07-11T07:38:34Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>[[Critica del Filosofo Inglese]], <br/>commedia del dottor [[Autor:Carlo Goldoni|Carlo Goldoni]],<br/>fatta da S.E. signor [[Autor:Giorgio Baffo|Giorgio Baffo]]<br/>—<br/>Risposta del dottor Carlo Goldoni<section end="titolo"/> <section begin="prima"/>[[Critica del Filosofo Inglese, commedia del dottor Carlo Goldoni, fatta da S.E. signor Giorgio Baffo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Risposta di S.E. signor Giorgio Baffo all'apologia del dottor Carlo Goldoni]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1754<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=[[Critica del Filosofo Inglese]], <br/>commedia del dottor [[Autor:Carlo Goldoni|Carlo Goldoni]],<br/>fatta da S.E. signor [[Autor:Giorgio Baffo|Giorgio Baffo]]<br/>—<br/>Risposta del dottor Carlo Goldoni |prima=[[Critica del Filosofo Inglese, commedia del dottor Carlo Goldoni, fatta da S.E. signor Giorgio Baffo]] |dopo=[[Risposta di S.E. signor Giorgio Baffo all'apologia del dottor Carlo Goldoni]] |autor=Carlo Goldoni |ano=1754 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu }} <pages index="Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu" from=15 to=20 fromsection="" tosection="" /> flh9x8cgftwnhkbn4q8plln9px1p335 Risposta di S.E. signor Giorgio Baffo all'apologia del dottor Carlo Goldoni 0 583 59584 59167 2017-07-11T07:39:22Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>[[Critica del Filosofo Inglese]], <br/>commedia del dottor [[Autor:Carlo Goldoni|Carlo Goldoni]],<br/>fatta da S.E. signor [[Autor:Giorgio Baffo|Giorgio Baffo]]<br/>—<br/>Risposta di S.E. signor Giorgio Baffo all'apologia del dottor Carlo Goldoni<section end="titolo"/> <section begin="prima"/>[[Risposta del dottor Goldoni per le rime]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Altra risposta del signor Gasparo Gozzi alla critica di S.E. Baffo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1754<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=[[Critica del Filosofo Inglese]], <br/>commedia del dottor [[Autor:Carlo Goldoni|Carlo Goldoni]],<br/>fatta da S.E. signor [[Autor:Giorgio Baffo|Giorgio Baffo]]<br/>—<br/>Risposta di S.E. signor Giorgio Baffo all'apologia del dottor Carlo Goldoni |prima=[[Risposta del dottor Goldoni per le rime]] |dopo=[[Altra risposta del signor Gasparo Gozzi alla critica di S.E. Baffo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1754 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955 |fonte=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf }} <poem> El {{Ac|Carlo Goldoni|Goldoni}} con grazia se diol che mi abbia scritto Dell'Inglese in maniera che un po' de mal ho ditto. Mi 'l compatisso in parte, perché no se pol dar Che piasa la so roba sentir a criticar. {{R|5}}Ma che lu se consoli, che gh'è un gran orator, Che della so Commedia s'ha fatto difensor. E mi, per dir el vero, l'ho fatto più per questo, Per amirar quel spirito, che no per tutto 'l resto. Per sta rason mi credo che 'l me ringrazierà, {{R|10}}Perché la so Commedia cussì più spiccherà. Né occorre dir che sparsa la critica per tutto, Come fa la zizania, farà cattivo el frutto: Che quando che se trova chi gh'abbia la pazienza De curar la zizania, va 'l frutto in eccellenza. {{R|15}}Sento che 'l se stupisse che mi sia andà ogni sera Alla Sposa Persiana, e po' ho volta bandiera: Disendo che 'l Filosofo senza comparazion Xe assae meggio Commedia, meggio composizion. Questo fa come quei che vol lodar un santo, {{R|20}}Che per lodarlo i dise che in Ciel no gh'è altrettanto. Quando che no se dasse, che lu che ha fatto quella Commedia, nol savesse d'averla fatta bella. Ma za el lo sa anca lu, ma 'l vol, per sostentar La so proposizion, quell'altra strapazzar. {{R|25}}La Commedia Persiana xe piena d'accidenti. Ghe xe i gran bei caratteri, e tutti concludenti. L'è bella dal principio, l'è bella sin al fin, Gh'è verità, gh'è intrezzo, el verso xe divin. Ghe xe scene de forza, discorsi da imparar, {{R|30}}Amori che interessa, e che fa innamorar. Ghe xe quella parlada che fa el Tartaro Osman, Quel dì ch'alla so putta i gh'à da dar la man. Là gh'è d'insegnamenti un gran bel capital, E se pol dir che in poco gh'è tutta la moral. {{R|35}}Ghe xe quei bei discorsi che fa 'l Padre del Sposo, Fra i altri quel del pranzo, che xe molto gustoso; El dà più assae diletto che no se se vedesse La zente che magnasse in scena, e che bevesse. Vien via po quella Sposa coi gran bei sentimenti, {{R|40}}Pensieri molto giusti, riflessi assae prudenti. So che se fa un obietto, che una Persiana sposa No se pol dar che sia così in amar vertuosa: Ma questa za se vede che 'l Padre l'ha istruida, E che le so gran massime ghe xe de scorta fida. {{R|45}}Parlemo della Schiava, no digo del so far, Che nessuna in sta parte la poderia imitar: Digo del so carattere, dove rappresentada Xe così ben al vivo la donna innamorada. In quella ben se vede cossa sa far amor, {{R|50}}E a che segno s'arriva, co se gh'à ponto el cor. Anca qua i fa la critica, come no la podesse Amar el so paron quanto che la volesse. Se dise che le schiave no gh'à da dottorar, E dove xe i paroni, no le ha da comandar; {{R|55}}Ma questa xe una schiava che 'l so paron istesso De farla un dì parona più volte el gh'à promesso. E po la xe una donna superba per natura, Che col sprezzar la vita nessun ghe fa paura. La scena della Sposa, co la va in accidente, {{R|60}}Anca questa s'osserva da qualche indifferente, Disendo che qua el Padre se perde in t'un discorso, E nol ghe pensa intanto che ghe sia dà soccorso. Ma mi digo che un omo, col vol spiegar i affetti, Ghe vol tempo all'Udienza per dir i so concetti. {{R|65}}E qua se sente un squarzo de belle reflession, E perché el s'ha rimesso, se sente la rason. Questa delle Commedie la xe un model perfetto, La virtù xe premiada, el vizio xe corretto. Tutte le azion se vede che le gh'à terminà, {{R|70}}E l'Uditor se parte contento e consolà. </poem> cofu6a002jtot062mg7u23tcrsjl7jf Risposta del signor conte Gasparo Gozzi veneziano 0 584 59583 54969 2017-07-11T07:39:05Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>[[Critica del Filosofo Inglese]], <br/>commedia del dottor [[Autor:Carlo Goldoni|Carlo Goldoni]],<br/>fatta da S.E. signor [[Autor:Giorgio Baffo|Giorgio Baffo]]<br/>—<br/>Risposta del signor conte Gasparo Gozzi veneziano<section end="titolo"/> <section begin="prima"/>[[Risposta di S.E. signor Giorgio Baffo all'apologia del dottor Carlo Goldoni]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Gasparo Gozzi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1754<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=[[Critica del Filosofo Inglese]], <br/>commedia del dottor [[Autor:Carlo Goldoni|Carlo Goldoni]],<br/>fatta da S.E. signor [[Autor:Giorgio Baffo|Giorgio Baffo]]<br/>—<br/>Risposta del signor conte Gasparo Gozzi veneziano |prima=[[Risposta di S.E. signor Giorgio Baffo all'apologia del dottor Carlo Goldoni]] |autor=Gasparo Gozzi |ano=1754 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu }} <pages index="Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu" from=21 to=30 fromsection="" tosection="" /> dr2pmymdiy5834csnw8mf9u6fgzcg3d Ottave veneziane 0 585 47119 44928 2011-11-27T15:20:58Z CandalBot 102 Bot: aggiorna link a liberliber wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ottave veneziane<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>databile tra el 1748 e el 1762<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ottave veneziane |autor=Carlo Goldoni |ano=databile tra el 1748 e el 1762 |secolo=XVIII |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955 |fonte=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf |tipologia=poesie }} <poem> {{O|1}}Caro Piteri mio, savè de certo Che ve stimo dasseno, e ve vôi ben; Ma se voggio parlar col cuor averto, Quel che volè da mi no me convien. Per el tropo dafar son in sconcerto; Co i me parla de versi mal me vien; E me fa molto più strenzer i denti, Co se tratta de nozze o de conventi. {{O|2}}Cossa mai se pol dir, che no sia dito? Cossa inventar se poi., per carità? E in impegno se xe de dir pulito, E bisogna pescar la novità. In pressa in pressa qualche volta ho scrito, Qualche volta el mistier ho strapazzà; Ma chi m'ha comandà (za l'ho savesta), I m'ha dà del minchion zo per la testa. {{O|3}}Donca ve vôi pregar de despensarme; Xe meggio no dir gnente, che dir mal. Le mie Comedie vu dovè stamparme, Pezo per vu se le me buta mal. Se vegnì co ste cosse a visitarme, Se pregiudica el vostro capital. Donca no me imbrogiè, caro Piteri, La fantasia coi vostri monestieri. {{O|4}}Se in venezian bastasse quatro otave, Senza pensarghe su mi le faria; Ma in t'un libro stampae no le andarave Con quei che ghe ne sa de poesia. Sole, se fusse in vu, le stamparave In ti foggi che avanza in stamparia; Che po quei foggi i sarà doperai Per coverzer le ceste e i buzzolai. {{O|5}}No digo quei che se mandasse a mi, Perché questa saria una nova moda. Tante composizion per i mi di Ho fato, e sempre la xe andada voda. Anca per l'avegnir sarà cussì: El Poeta è pagà quando el se loda. E se noi dise ben, sora marcà Con dei strapazzi el xe recompensà. {{O|6}}Mi no so cossa dir; par che la Musa Rescaldando se vaga a poco a poco; E mentre penso a domandarve scusa, L'estro me sento che me ponze un poco. So che de meggio in ste occasion se usa, So che dirà qualcun: ti xe un aloco. Che i diga quel che i vol, Piteri mio, Se ve basta cussì, sarè servio. {{O|7}}Chiara Milesi se chiamava un dì Quela che adesso è suor Maria Giovana. L'ha scambià nome, e l'ha scambià cussì L'oro, la seda, e fin la tela in lana. Vestia l'ano passà l'ho vista mi Con quatordese brazzi de sotana. Adesso da una tonega avalia Tuta da cao a piè la xe vestia. {{O|8}}Dove xe andà le scarpe recamae, Che quando le fa mal le par più bon? La le ha da brava in zocoli scambiae, Larghi, comodi, e boni ogni stagion. Scufie e cascate dove xele andae? La le ha trate con sprezzo in t'un canton. Tute l'ha renonzià, tute le "indegne Pompe, di servitù misere insegne". {{O|9}}Ma el cuor l'hala scambià? xelo l'istesso Che la gh'aveva al secolo? Sior sì, Santo el so cuor no è solamente adesso, In casa sempre el xe stà bon cussì. El bel cuor de so mare in ela impresso, La bona educazion ancora pì, E le sorele, sante tute tre, L'ha fata deventar quel che la xe. {{O|10}}Diga chi vol, son persuaso assae Che sia vita felice el monestier. Le delizie del mondo ho za provae: Dura poco, assae costa ogni piaser. Oh se podesse el resto de l'etae... Ma gh'ho al fianco un pocheto de mugier. E bisogna che strussia co fa un can, Per mantegnirla, e vadagnarme el pan. {{O|11}}Cossa gh'è de cativo in clausura, Che possa spaventar sto mondo mato? Pute, disè, cossa gh'aveu paura, Che no ve resolvè de scambiar stato? Se gh'avesse la vena e la bravura Che in sta sorte de cosse ha el Sibiliato, Ve vorave provar con fondamento, Se gh'è felicità, la xe in convento. {{O|12}}Felicità cossa vol dir? vol dir Esser contenti? Sia ringrazià Dio. Dove manco ocasion gh'è de apetir, Più facile è el contento al parer mio. Co sta proposizion vogio inferir, Che pol esser felice un logo pio Più facilmente, perché ai monestieri Le ocasion manca, e manca i desideri. {{O|13}}Se sta vita no fusse e santa e bela, Credeu che do sorele de quel cuor Le averia persuaso una sorela De andar per terza in brazzo del Signor? La le ha viste contente in la so cela, Piene de pase e de celeste amor: No la podeva trategnirse più; La bramava da unirse al so Gesù. {{O|14}}Con che contento, con che gusto estremo La s'è andada a serar tra i muri santi! Prima e dopo el so cuor xe stà el medemo, Non l'ha smossa un tantin lusinghe o pianti. Quando ghe penso, me confondo e tremo, E digo al cuor: come tiremio avanti? Varda cossa che ha fatto l'inocenza; E ti quando farastu penitenza? {{O|15}}Piteri mio, non posso andar avanti. Altro che versi! Miserere mei. Preghè per mi, Maria Giovana, i santi; Doneme una pazienzia, un Agnus Dei. Preghè per mi (za che preghè per tanti), I anzoli del ciel, vostri fradei; Che in morte no i me lassa al precepizio, E che in vita i me daga più giudizio. </poem> 51sedc1x1sd66nf26s9qwrp105sqiqv Sior omo generoso 0 586 49915 47125 2013-10-26T10:41:13Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta veneziana<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1755<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf<section end="fonte"/> <section begin="note"/>Dal dramma giocoso ''La diavolessa'', Atto II, Scena 10.<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzonetta veneziana |autor=Carlo Goldoni |ano=1755 |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955 |fonte=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf |note=Dal dramma giocoso ''La diavolessa'', Atto II, Scena 10. }} <poem> Sior omo generoso, El cuor vu me offerì? Cossa m'importa a mi De sto regalo? {{R|5}}Co no gh'avè de meggio Con mi per farve onor, Tolè sto mio conseggio, No stè a parlar d'amor. Tegnivelo, godevelo, {{R|10}}Salvevelo, pettevelo, Sior generoso, el cuor. El cuor val un tesoro, Lo so che me dirè, Ma pochi ghe ne xe {{R|15}}Che sia sinceri. No sta in te le parole El merito maggior: Ghe xe delle cariole Che gh'ha un bell'esterior. {{R|20}}Tegnivelo, godevelo, Salvevelo, pettevelo, Che mi no credo al cuor. La xe una bella prova Per dir che se vol ben, {{R|25}}Quando che zo se vien Coi regaletti. La xe una cossa equivoca Sto dir: ve porto amor; Ma penetra le viscere {{R|30}}Dell'oro el bel splendor. Tegnivelo, godevelo, Salvevelo, pettevelo, Che no ve vedo el cuor. No l'è certo interesse {{R|35}}Quello che parla in mi; Me fa pensar cussì L'usanza sola. Se a vu no se ve crede, No, no ve fè stupor, {{R|40}}Ché se cognosse e vede Dall'opere l'amor. Tegnivelo, godevelo, Salvevelo, pettevelo, Senza le prove, el cuor. </poem> ruvxizb6l5icmkdajzbjuvs5c1wh18o La Betìa 0 588 56562 44109 2016-10-06T09:53:11Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Betìa<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Ruzante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1522-1525<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>in ''Teatro'', a cura di Ludovico Zorzi, Einaudi, Torino 1967<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.letteraturaitaliana.net/autori/ruzante.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=La Betìa |autor=Ruzante |ano=1522-1525 |secolo=XVI |tipologia=Comedie |edission=in ''Teatro'', a cura di Ludovico Zorzi, Einaudi, Torino 1967 |fonte=http://www.letteraturaitaliana.net/autori/ruzante.html }} *{{Testo|/Interlocutori|INTERLOCUTORI}} *{{Testo|/Prologo par le recite in Veniesia|PROLOGO PAR LE REÇITE IN VENIESIA}} *{{Testo|/Prologo par le recite in Pavana|PROLOGO PAR LE REÇITE IN PAVANA}} *{{Testo|/Atto primo|ATTO PRIMO}} *{{Testo|/Atto secondo|ATTO SECONDO}} *{{Testo|/Atto terzo|ATTO TERZO}} *{{Testo|/Atto quarto|ATTO QUARTO}} *{{Testo|/Atto quinto|ATTO QUINTO}} *{{Testo|/Lamento de Tamìa|LAMENTO DE TAMÌA}} *{{Testo|/Congedo|CONGEDO}} lhnfzesyt9n64w0650061fal71purjx La Betìa/Interlocutori 0 589 56588 42106 2016-10-06T15:55:11Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>INTERLOCUTORI<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>../Prologo par le recite in Veniesia<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=INTERLOCUTORI |dopo=../Prologo par le recite in Veniesia }} <poem> ;Interlocutori El Poeta Zilio inamorato Nale Bazarelo Barba Scati Betía noíza Dona Menega Uno putin Tazío osto, che fa el mariazo El donzelo, che porta el presente Meneghelo [Tamía], la moier de Nale ''Senza parlar: Do cantarini Sie armatai cun Zilio Sie cun la Menega I zugolari cun oto puti e pute Sie pute cun la noíza ''[El'' Poeta ''dovarìa essar el stesso autor che dise el prologo e el congedo; ''el'' donzelo ''el xe el zovaneto che ofre de ber ai sposi e ghe porge ''el dono ritual durante la çerimonia del'' mariazo'', Atto Quinto, vv. 135 sgg.].'' </poem> gpcxrdxraun10694c5k106o5bx3lbq3 La Betìa/Prologo par le recite in Veniesia 0 590 56589 42109 2016-10-06T15:56:00Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>PROLOGO PAR LE REÇITE IN VENIESIA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Interlocutori<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Prologo par le recite in Pavana<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=PROLOGO PAR LE REÇITE IN VENIESIA |prima=../Interlocutori |dopo=../Prologo par le recite in Pavana }} ;PROLOGO PAR LE REÇITE IN VENIESIA El naturale in fra de gi umeni e le femene è la pì bela cossa che sipia, e perzòntena naturalmen e dretamen ognon de’ andare, ché, con te cavi la cossa del naturale, la se inrovegia. Mo perché gi osiegi no canta mé sì ben in le cabie, co’ i fa su i salgari, né le vache fa mé tanta late in le çitè, cum le fa de fuora, a la rosà, a la salbegura? Perché? Mo perché t’he cavò la cossa del naturale. E perzòntena, vogiàntove mo mi apresentare una cossa intravenúa in vila, co i muò che ivelò a’ uson ve ’l farè sentire. Né gnian guardè ch’a’ vuogia fare com fa no so che cogómbari, che i vò mostrare d’essere sletràn insençiè, che i vò dire de pegorari, che igi i ciama pastore, e favela da Fiorenza, ch’a sangue de Crìbele! i me fa cagar da riso da per tuto. Mi, co’ a’ ve dighe, a’ son bon pavan, né a’ no cambiarae la me lengua con dosento fiorentinesche, né a’ torae d’esser nassù in l’Agito de Betelema, dun’ nassì Missier Iesum Dio, per n’essere pavan. Ma no è Pava figliuola de Veniesia? Mo on’ se caterà un’altra Veniesia al mondo, an? Mo un’ è el megior marcò de roba? Un’è el megior pan, un’è el megior vin, e de tante fate: malvasia, rebuola, vin marcò, vin torbian, vin de Romania, an un’? Un’è deversamen tera che no ghe nassa niente, e sì che ghe cata d’ogni cossa? S’te volessi esser ciamà de metre late de grua an al medego, dirè Guoiene da Ropegara, che’l no s’in cata al mondo, t’in caterissi, chì a Veniesia. Un’è i pì biè zintilumeni e le pì bele zentildone, che le par Verzene Marì? Un’è le pì bele ca’, che le par giesie? Un’è la pì bela comilitè de andare, che ti può andare, chì, bonamen in leto in barca, senza stracarte? Un’è el pì bel campanile al mondo, guardè, quel de Missier San Marco, che ’l toca bonamen l’àire? E un’è tante bele piaçe, che ogni volta de man te cavi una piaça? Un’è tanti dinari, un’è tanta roba, che da tuto el roverso mondo e de tute le naraçion del mondo el ghe n’è a Veniesia? Tuti core a scazafasso, se no per altro, lomé per vêrla, e co’i l’ha vezùa, i no se pò partire. Mo savì perché? Mo perché la iustisia, el mantegnamento de la leze se [ghe] cata. Mo no dise el prevelbio che «chi no ve’ Veniesia, no la priesia»? E com i l’ha vezù, i ghe vora’ esser nassù. O Veniesia rica e bela, sangue riale, com a’ favelo de ti, te me fà serare el cuore da dolçore, che no posso dir de ti co’ a’ vorae. E perzòntena a’ te prego, gurlioso Missier San Marco, che te me daghi tanto poere, ch’a’ possa dir i laldi de la to Veniesia e le sue forteze. Mo un’ gh’è tera che defenda la rason e la giustisia con la roba, e (i) gi umene col sangue? Guardè, quando l’ha combatù in mìgola in mezo del mare per amor del Papa, Missier Lisandro, che lo fè far pasa con quel re, Missier Ferigo da la Barba Rossa, che fasea costion a torto. Mo chi è quigi che vegnìa a far guera co i Turchi per la Cristianitè? Lomé ela. Mo chi s’ara’ mantegnù tanti agni, in tanto strebore de guera co i quatro maore Segnuri che supia al mondo a un? O Veniesia, mare de la Cristianitè e de la Caritè, me n’hetu fato al mondo tanti dusi e i prinçìpii ch’ha mantegnù la iustisia in pè? N’hetu fato quelù che fè fare qui biè marçiegi, e quel’altro ch’ha fato fare qui biè tron, e questo d’adesso che fa far quele bele smoçenighe, che ’l n’è le pì bele monè al mondo? Mo com se pò dir pì, com «ducati da Veniesia»? O Iesum Dio scroçificò, Verzene Maria, gurlioso Missier San Marco, sièvo sempre mé laldè, che in Pavana, figliula de Veniesia, a’ m’aì fato impolare e nassere, ch’a’ posso laldar Dio, com fasea quel sletràn sinçiò, de tre cosse: una, che ’l m’ha fato om e no femena, talian e no toesco o franzoso e nassù soto sta Signoria Lostrissima e no soto altra; che cossì co’ ne se pò megiorare a l’ombra del campanile né femena de osto né porco de monaro, cossì no se pò megiorare de segnoria al mondo. S’t’he de la roba, l’è toa, de le femene, l’è toe, te n’he paura che le te vegnia svergognè, come se fa int’i gi altri lughi assé assé. E perzòntena a’ prego tutti i santi e le sante che ne daghe graçia, che tuti i puti, che nasserà e ch’è nassù in sterbolaçion, deventi Rolandi palaìni in custion, e in letra Stuòteni e feluosefi, azò che per tuto el deverso mondo [se cria]: «Veniesia, Veniesia, Veniesia!». Altro de quel che a’ verì a’ no ve dighe, lomé ch’a’ ve domando salinzio. i559rddpah90cxevt4fr97bbj227xby La Betìa/Prologo par le recite in Pavana 0 591 56590 42108 2016-10-06T15:56:16Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>PROLOGO PAR LE REÇITE IN PAVANA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Prologo par le recite in Veniesia<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Atto primo<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=PROLOGO PAR LE REÇITE IN PAVANA |prima=../Prologo par le recite in Veniesia |dopo=../Atto primo }} ;PROLOGO PAR LE REÇITE IN PAVANA El naturale in fra gi uomeni e le femene è la pì bela cossa che sipia, e perzòntena naturalmen e dretamen ognon de’ andare, ché, cum te cavi la cossa del naturale, la se inrovegia. Mo perché gi osiegi no canta mé sì ben in le gabie cum i fa in su i salgari, né perché no fa mé tanta late le vache in la çitè, cume le fa de fuora, a la salbegura, a la rosà? Perché? Mo perché t’he cavò la cossa del naturale. E perzòntena, vogiàntove mo mi apresentare una cossa intravegnù in vila, cumuò che ivel a’ ghe usón à ve ’l farè sentire. Né gnian guardè ch’a’ vuogia fare com fa no so che cogómbari, che vuò mostrare de essere sletràn e sinçiè, che i vuò dire de pegorari, che igi i ciama pastore, e sì favela da Fiorenza, che i me fa, al sangue de l’Anticristo! cagar da riso da per tuto. Mi, com a’ ve dighe, a’ son bon pavan, né a’ non cambiarae la me lengua per dosento fiorentinesche, né a’ torae d’esser nassù in l’Agito de Betelema, don’ nassì Missier Iesum Dio, per n’essere pavan. O Ieson Dio! essere pavan è pur bela cossa. Mo un’è el megior àire? Un’è el megior pan, un’è el megior vin? Un’è deversamen el megior terituorio de monte e pian? Un’è le pì bele zente, putati e putate, zoveni e vegi e d’ogni etè? Un’è la megior zente contaìne, che a’façón careçe a tuti, albergón tuti vontiera, e si aón se no un pan, el pertón per mìgola mezo? Un’è la pì bela çitè, un’è la pì forte? Un’è tante biè giesie, guardè, come è quela del Santo? Un’è tante bele piaçe? Un’è tanti biè fiume? Un’è tanti biè palazi, guardè, cum è el nostro? Un’è tanti biè portegali, che te puossi andare da coverto da per tuto, e piova, se vo’? Un’è tanti sletràn de tute le sinçie, che tuti, da per tuto el mondo, core a scassafasso a imparare, se no chialò? Un’è i megior çitaini, guardè, che i se amaza, cum i fa in tute le altre [çitè] da per tuto? Mo savì perché? Perché saón tuti del sangue iusto de Missier Anteniore da Truogia, che fesse sto nostro spatafio, con dise quel gran sletràn Virzilio, quando che ’l dise: «Antenore potuite mierie delasso Archile». O Pava da Truogia! o sangue zusto! Cum a’ favelo de ti, te me fê serare el cuore da sbolçore, che a’ no posso mé dire cum a’ vorave. E perzòntena a’ te priego, o giurioso Santo Antunio, che te me vuogi dar poere, che a’ mossi ben dire i laldi de la to Pava, e che a’ faze cognossere de che zepo a’ sa¢n e de che nazion a’ sem vegnù, che da Missier Antenore da Truogia, com a’ve digo, vene; e cum dise ancora Virzilio, quando che’l dise: «Chie urben Patavi stratuit sede que ocavit». E, azò che ogn’om intende, a’ ’l des-ciararè per avogaro: «Chì» vol dir chialò; «urben Patavi», l’è ben orbo chi non ve’ Pava; «stratuit», el gh’è buoni stratuti; «sede que ocavit», se ’l ghe ven chì oche, a’ le mandón a bevere. O Pava vegia e siençià! Mo no nassì in ti Teto Livio, quel gran sletràn che fè tante stuorie? N’hetu fato quigi du da Castro, che ha fato tanti slibrazon de rason çoìle? N’hetu fato Missier Fra Ruberto, che è stò sì gran sletràn de luòrica, filuòrica, teluòrica, smatafisica? N’hetu fato Missier Paulo, che fè el testo de la rason? N’hetu fato quel gran negromante e indiavolò de Piero d’Abano, che fasea cagare i diavoli chinamentre mé a ca’ solo? N’hetu fato quel grande Gardenale Zabarelo, savio, sinçiò, iusto e d’ogni rason bon, ch’ha lagò la rason caluòrica in pè? Mo Missier Petrarca, che ave dolore de n’esser nassù in te chialò, no ghe vènelo a morire? Mo tanti santi e sante e martoriegi n’hagi vogiù lagare i suò corpi chialò in salvo, perché i vêa che i giera in bon luogo e salvi per fin al dì del Iudissio, per minarne tuti in Paraìso? O Iesum Dio scrocifisso, o Verzene Maria, che a’ saè sempre laldè e benedeti, che chialò n’aì fato impolare e nàssere, guardèghe da fame, peste e guere malete e da deroina [de] soldè, e fé che i puti che è nassù in ste trobolaçon, [devente] Rolandi palaìni, [e] quegi che [n’] è nassù, devente Stuòteni in sletre, che i vaghe cun el çelibrio oltra el çielo empirio e per inchinamentre mé in Colocute, per alçare el nostro lome, azò che per tuto el deverso mondo se cria: «Pava, Pava, Pava!», cossì com da per tuto se bala la pavana per el megior balo che sipia. Altro de la cossa che se ha a reçitare a’ no vò dire ananzo, perché l’è cossa naturale, e perzòntena a’ l’intenderì gagiardamen. A’ ve domando mo solamen salinzio. 1pn0qdxfo6lzutg8o3clkbd7odbv2r5 La Betìa/Atto primo 0 592 56591 55290 2016-10-06T15:56:34Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Prologo par le recite in Pavana<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Atto secondo<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ATTO PRIMO |prima=../Prologo par le recite in Pavana |dopo=../Atto secondo }} ;ATTO PRIMO ;Zilio ''[el vien in scena parlando tra sé e imprecando a le so pene amorose. Quindi, avicinandose a la casa de Betía, el canta na canzon che dise: «Vego la ca’ e no vego l’amore». Finìa la canzon, el dise lamentandose:] <poem> Oh, maleto sea Amore, elo e chi l’ha impolò! Perché el m’ha sitò d’un d’i suò bolzon, drito in lo magon una gran sbolzonà; e tocò ancora n’ha zà quela traitora, che de ora in ora me va pì a tromentando. A’ vago a smaniando con farae un can, né da sera o da doman a’ cato armiedio o arposso mé. E fremamen a’ sganghirè, a’ dighe, presto presto! ''[el se senta par tera, el pianze e el se despera]. ;Nale ''[vegnendo fora de casa e 'ndandoghe arente] Zilio, a’ son moesto a piatè del to lamento, perché zà peza a’ te sento beregare de chialò. E te zuro che te m’he sì voltò el cuore, el bati e ’l magon da duogia e compassion, che a’ no posso tegnirme in pè; perché, con te sè, a’ te vogio gran ben. ''[el se ghe senta arente e el ghe cinge le spale]. ;Zilio ''[lamentoso] Nale, veramen te me verè morire, o chive sgangolire, per tanta smania ch’a’ gh’ho. Ch’a’ sento che ’l m’è andò el cuore in lo polmon, e sì me sbatte e sbròmbola el magon, com fa prupriamen l’agosto un tinazo de mosto; e sì m’è vegnù un sturnimento, una zarbegera e un spavento, una duogia e un inçendore, che ’l m’è daviso da tut’ore aver una fassina abampà in la panza, o una bota de lanza che passe da l’altro lò. E sì a’ morirè chialò, se no m’agia la Betía, ch’è stò muò e via de tuta sta sagura. ;Nale Zilio, n’aver paura da morire de sto male, perché l’è snaturale de zascun vivente, e tuti çertamente el scon provar una volta, perché in questo el gh’è tolta la nostra lubertè. Mo spiera che t’arè la to intençion. Sì che sta’ saldo, perd’on, e no te desperare. ;Zilio Nale, sto to zarlare gozo no me desmagona, né a’ cherzo che sea persona, abenché te di’ che l’è naturale, ch’abi provò tanto male quanto mi, desgraziò! E, s’te l’ ’ìssi provò, con ho provò mi, te no dirissi cossì, né speranza arissi, né mé a’ cherzerissi de essere desliberò. ;Nale ''[sospirando] Zilio, a’ he provò an mi ste sbolzonè, né a’ criti guarir mé. Mo pure alfin ho abù tuto quel ch’ho vogiù, e a’ so’ romagnù contento e insù de pimento e deslibrò d’ogni male. ;Zilio ''[indicando a le spale de Nale] Vòltate mo indrìo, Nale, mo ve’ el nostro Bazarelo. ''[A Bazarelo che'l sopragiunge] Che vètu fazando, frelo, cussì in priessia de chì via? ;Bazarelo ''[el riva de corsa, trafelà] Diè v’ai’, compagnia! ''[Zilio e Nale i se alza in pié]. A’ vago çercando una cavala, che m’è muzà de stala sta note vargà. E a’ no sè on’la sea andà, ch’a’ son squaso desperò... E assé che a’ si’ chialò! L’assèu vezùa mé? ;Nale ''[trategnendolo] Deh, pota de chi te fè! zà che te te vuò sì desperare. Mo, mato, no te afaigare, che la de’ esser tornà a ca’. N’aver paura, che la no se perderà, ché ’l m’è dfiviso de averla vezùa... ''[el se interompe, vedendo rivare Barba Scati]. ;Barba Scati ''[el vien in scena passo passo e el se ferma a la vista dei tre] Diè v’ai’, Diè v’ai’, fantuzati! ;Bazarelo, Zilio e Nale Ben vegnia, ben vegnè, Barba Scati! ''[i se ghe fa intorno festegiandolo]. ;Nale Che andasìu fazando? Andè ben a sgrandezando cun sto vostro domenegale! ;Bazarelo Mo vuotu che a’ te dighe, Nale? El pò ben an fare, zà che ’l n’ha da fare, né besognia de laorare, né d’una bina de pan; ché ogne doman into ’l so cortivo, mandandole a gualivo, i ghe fa tal polenton, che te no ’l salgierissi cun un baston, s’te fussi da un lò, chinamentre da l’altro lò. ''[el se compagna con larghi gesti esplicativi]. Pénsate se ’l pò andare a sgrandezando! ;Barba Scati ''[bonario] Oh, no m’andar alzando, che te no me fessi caìre! [Sètu zò che te vuò dire?] T’aricòrditu pì quando tu vegnissi cun mi a disnare una doman, che ti magniassi sete pan de quigi da massaria, e che te parassi via tri scueloti e paparele e sie de zanzarele e un scueloto de macaron e deseotto baldon? ;Bazarelo S’a’ me l’arecordo? Mo cancar’è! A la fe’, el non è miga da recordare? Ch’a’ me sconvegnissi far portare a ca’ cun la barela. S’a’ in magniava un’altra scuela, a’ cherzo che a’ sarave sgangù. Mo damò el se me arae batù un gomiero in su la panza. ;Nale Mo fola una zanza, o ditu la veritè? ;Bazarelo Mo cancar’è! che la fo com a’ te dighe. ''[A Zilio e a Nale] M’orsù, a chi dighe? Che féu chialò mé? ;Zilio ''[dopo na ocià a Nale] Mo a’ te ’l dirè: a’ favelòn d’Amore. ;Bazarelo ''[sarcastico] Oh, laldò sia el Signore, zà che a’ n’aì altro che zarlare! A’ fassè miegio andare a laorare, ch’a perdere tempo chì. ;Barba Scati Bazarelo, ascoltame mi: gi ha fuorsi rason. A’ vuò che gi scoltón e che i consegión de sto so amore, perché el dà un gran dolore a chi è so servente. E sì gh’è puoca zente che ghe sapia remiliare. ;Bazarelo ''[sprezzante] Deh, pota de me pare! zà che ’l gh’è Amore e che ’l dà dolore. ;Zilio ''[el sospira] Mo cancar’è! E ti no l’hessi provò mé? ;Bazarelo A’ no l’he provò zà mi, no. E sempre a’ he delezò sta biestia salbega. Cancaro el magne, zibega, elo e ’l so inamorare! Mé a’ no ’l pussi provare, né quel che ’l sea a’ no ’l sè. ;Zilio [...] Mo no t’in vegna gnian vogia; che, s’te sentissi la gran duogia che per amore a’ gh’ho, o s’te l’aìssi provò, el te vegnirae piatè. ;Bazarelo Zilio, sètu com la è? S’te n’aìssi del pan a ca’, e che t’aìssi una gran brigà, el t’andarare l’amor da un lò. ;Zilio Te vuossi pur dir la to. A’ te dighe, Bazarelo, ch’a’ gh’ho un gran martelo, tanto ch’a’ me sento morire. ;Bazarelo Mo vuotu ch’a’ t’insegnie a guarire? [...] ;Zilio Mo a che muò? ;Bazarelo Mo càzate el mànego in lo culo! ;Zilio ''[pronto] Mo càzameghe el naso, ch’a’ me dezulo! ''[el fa l’ato de deslaciarse le braghe]. A’ te dighe che per amor a’ gh’he gran duogia. ;Bazarelo ''[s-ciopando a rìdar] Mo chassì che te me farè vegnir vogia, de riso, chì de cagare! Deh, vate a negare, puovero de seno e d’inteleto, ch’a to bel deleto t’hessi tuto sto male. ;Zilio A’ te dighe che l’è snaturale. ;Bazarelo Sì, la merda è snaturale! Se ’l fosse snaturale, el m’in tocherave pur an a mi. Mo chìrzimela a mi, che, s’te atendissi a laorare, e far quel che se de’ fare, te n’arissi da dir d’amore, né de dir che ’l dà dolore. Mo, al sangue de San Bruson, s’te fusse in preson, com a’ son stò an mi, chìrzime a mi, che ’l t’andarae l’amor da un lò. ;Zilio Tu vuossi pur dir la to. A’ te dighe che l’è snaturale: è un Dio, e sì se porta drio l’arco e i bolzon, e va sitando in lo magon a questo e a quelo, e, cum fa un oselo, porta l’ale sempre mé. E ha gi oci abindé e va nu per nu. A’ te dighe ch’a’ l’he vezù de le volte diese, com a’ dighe mi. ;Nale Puh, mo an mi a’ l’he vezù cossì verasiamen. ;Bazarelo ''[sghignazzando] Pota, mo a’ di’ verasiamen tal parolazza desmesurà, ch’a’ cherzo che ’l no se caterà sì gran botazo che la tegnisse mé. Mo a’ dîu che sempre mé Amore porta l’ale da ol lò, com se ’l fosse un buzò, e l’arco e i bolzon, purpio com nu portón quando andagón a sbetuzare; e che ’l so[l] portare gi uoci abindè, co’ se a’ vessè che ’l zugasse, com fa i tosati, a la scarpaza, o puoveri mati ch’a’ vezo ben che a’ si’, che ancora a’ di’ che ’l va nu per nu. L’aìu mé vezù, e’ dighe, in lo bocale? Ancora dîu, che l’è mo ben pì male, che l’è Dio e Signore, e che da tute l’ore el va a sbolzonando, e sì va sitando a zascon vivente. A’ n’he sentìo mé niente che ’l n’abi sbolzonò. Mo no m’aesse pì dò altra persona, che la sarae ben bona; se ’l no fosse stò una fià quelù che me dè una sbolzonà in lo culo, cagando. Mo no me vegnie pì tragando, che ’l cancaro ghe vegnirà, perché el me dè una gran sbolçonà. Mo in tuto a’ no perdì, Perché a’ guagnì pur almanco el bolzon, ché ’l puovero mencion no ossà vegnirlo a tuore. ;Zilio El no tra’ in lo culo, ma in lo cuore, perché la bota no se perda. ;Bazarelo Sì, el tra’ in la merda! Deh, puoveri mencioni, a’ si’ pur i biè matazi e a’ di’ le gran paçì. Mo pò essere ch’a’ no vi’ che sto vostro Amore, ch’a’ ciamè Signore, nasse nomé de smorbeza, e che l’è una mateza ch’a’ ve fichè in la fantasia? Zà n’halo signoria nessuna adosso de nu: mo a’ dighe ch’a’ si’ vu, puoveri frison, ch’a’ si’ tuta cason del vostro gran pimento. Oh, el ghe vorae el bel s-ciavento, grosso com è un bon baston, e menarve da sramazon a traverso el scuruguzo e le gambe, tanto che la sangue vegnisse d’ogni lò. Cassì ch’a’ ve farae andar da un lò sta matieria e sta duogia! A’ ve farae vegnir vogia d’altro ca d’Amore, e zarlar a tute l’ore e dir ch’a’ l’aì vezù. L’aì mo ben cognossù, ch’a’ n’assè tolto in falo un aloco o un cavalo per sta biestia ch’a’ di’? E insegnèmelo un puo’ a mi on’ el sòl albergare, ch’a’ l’anderè a trovare un dì con un sponton, e sì ghe darae tanto in lo magon, che ’l no v’anderà pì a travagiando. ;Zilio No gh’andar a manazando, biestia che te si’! ;Bazarelo A’ cherzo che te crì ch’aba paura d’un oselo. Deh, va’ al bordelo, ti e elo, mato spazò! ;Zilio Bazarelo, s’te aìssi provò la so gran potiençia, te gh’arissi pì reverienzia che te no gh’he. Mo perché te no l’he provò mé, te di’ con te vuò. Mo int’ogni muò te si’ un mato spazò. ;Bazarelo Aìstu cussì fiò, con a’ son mato mi. Mo no ghe fuìstu pì ti, che te sarissi megio assé! ''[el va vizin a Zilio con aria minaciosa]. ;Barba Scati ''[intrometendose a separarli] Pian, puti, no v’oltrazè de parole chivelò! Mo aldìme mi, mo, c’a’ ve dirè tuta la veritè: perché Amore è Dio e Signore, e perché a tute l’ore el porta l’arco e i bolzon, e tute le rason e ve le ficarè in lo çervelo; e almanco a ti, Bazarelo, che te no l’hessi mé provò, e sì a’ te trarè chialò de sto to erore che te si’. Mo ascoltame mi, perché un gran sletràn, maor che sea sul Pavan, me l’ha insegniò, che l’ha stuiò in luòrica, filuòrica, strolùrica, teluòrica, e rason zoìle, scriminale e caluòrica; e sì a’ te dighe pì, che, al sangue de mi, Stòtene, gnian Sìnica, gnian altro dotore, salvandoghe el so onore, no sepe mé tanto. ;Bazarelo ''[sarcastico] Per çerto, a’ ghe dé un gran vanto a questo ch’a’ di’ ch’ha stugiò. Mo de rason el de’ essere an sdotorò into ’l magna e bivi, segondo mi! ;Barba Scati ''[urtato] Te truogni mo ti! A’ dighe, a la fe’, Bazarelo, che l’ha pì çervelo, ca n’ha un gran bo. Chirzi ch’a’ l’he provò. bazarelo Mo, a quel ch’a’ di’, segondo mi, Barba Scati belo, se l’ha tanto gran çervelo, l’ha an una gran testonaza e una gran figuraza. E, per quel ch’a’ di’, a’ tegnio verasiamen mo mi, e questa razon a’ fazo, che l’abi sì gran voltazo ch’a’ n’he mi neghe de culo. Ampò, se a’ me dezulo, a’ ve mostrerò un gran tafanario, e su quel scalandario a’ slenzerì d’Amore. A’ dighe mo, cun bon saore, perché l’è sempre insboazò. ''[el fa l’ato de deslaciarse i calzoni]. ;Barba Scati Sì, mo a’ ghe vorae in prima aver cazò fuogo a quela busa, perché a’ no se usa slenzer cussì a ca’ mia! Se ’l fosse in slezaìa, a’ ’l slenzerae da baron. Orsù, Bazarelo, lagón sto trognar da man. E torno a dir del sletràn, che ’l sa tal slibrazon, che, al sangue de San Brison, s’te l’aìssi in lo cao o in lo çelibrio, t’arissi maor çelibrio e sarissi megior sletràn ca sea sul Pavan. Sì che ascoltame mi. ;Bazarelo Mo su, per vostra fe’, desì, ch’a’ v’ascolterè. Mo guardè ch’a’ n’insinè fuora de carizà; perché el tempo no ve dà zà ch’a’ favelè de sta zanza, ché chi ha la barba bianza parlar non pò d’Amore. E perché a’ ve porto amore, a’ ve fazo avisò. ;Barba Scati Se Diè m’ai’, a’ farè du ciò in una calda sì ben, co ti! ;Bazarelo Volìu ch’a’ v’insegne mi? Atendì a bere e magniare, e laghè andare ste noele da un lò; ché n’assè fato la ponta a un ciò, che el mànego del vostro martelo dirae: «Adio, frelo!», e sì s’impigherave, e fussi bene se scavezerave. ;Barba scati ''[furioso] Mo sì, el colo a ti! ;Zilio ''[a Bazarelo] Mo a’ me smeraveio de ti! Làgalo un puo’ dire. ;Bazarelo Pur che ’l no se aìre, diga zò che el vò mé. ''[A Barba Scati] Mo su, disì, ch’a’ ve scolterè. ;Barba Scati ''[con na ocià de traverso a Bazarelo] Moa, sea in malora per ti! ''[Rivolto ai altri du] Prima Amore se ciama Dio, e perché, a’ ve ’l dirè: perché el fa de le cosse assé contra natura e rason. An serae che ’l fa ch’a’ devontón, a servirlo, mati spazè. ;Bazarelo ''[saltando su de novo] Mo donca el no è Dio, cun a’ di’. Mo a’ tegno mi che ’l sea el diavolo infernò; perché, a’ ve ’l dirè ampò. Se ’l foesse Dio, in fe’ de Dio, el no farae male, perché Dio no dà male a chi è so servitore. E pur, se l’è Dio, preghèlo che per vostro amore el me faze catar la mia cavala che m’è muzà de stala, o st’altra graçia ch’a’ dirè: che zò che adesso a’ tocherè, devente polenta de fato. ''[E disendo cussita, el ghe toca la barba a Barba Scati]. Oh, fósselo fato! Oh, el poìssio a vêre! ;Barba Scati ''[fremente] Sì, che ti te possi vêre ti magnar a i can! Mo, al sangue del mal drean, a’ no vuò dir pì, zà che, cum a’ vi’, questù me va a trognando e incatigiando el çelibrio e la fantasia... ''[el ghe sbraja a Bazarelo] Te me fessi mo vilania! ;Bazarelo Mo a’ v’he lagò pur dire, laghème respondere an a mi! ;Zilio ''[a Barba Scati] Mo su, disì, barba, disì, ch’a’ ve ascolter¢nte Nale e mi e tratèlo da un mato spazò. ''[l'indica Bazarelo]. ;Bazarelo Oh, Dio sea laldò! La confessè pur, Barba Scati, che vu a’ si’ mati, zà che el dise che tuti i serviore de sto vostro Amore deventa mati spazè. L’ha dito an che te sè che ’l fa contra natura e rason. Doh, ghe vegnie el muorbo sotomiton, che ’l meriterae esser brusò! ;Barba Scati Questù m’ha tuto intragiò... ;Zilio Disì, Barba Scati, disì! ;Barba Scati ...ch’a’ no sè on’ a’ lassì. ;Bazarelo A’ ve l’arecorderè ben mi: lassassi on’ a’ disì che Amore vbe fa deventar mati spazè. ;Zilio ''[a Barba Scati] A’ ve priego, caro barba, no guardè a sto anemal da palù. Mo servìghe nu e andè drio. ;Barba Scati ''[riprendendo] A’ v’he dito che ’l se ciama Segnore e Dio... ;Bazarelo Barba, a’ n’aì dito cussì. A’ sè ben che dito aì che l’è Dio, mo no Signore; perché, se l’è Segnore, e che ’l posse far apicare, a’ ve saerae consegiare che no gh’andessè in le man, che, al sangue del mal drean, assé pur se la meritè, a’ sè ben che mi no gh’anderè; ''[con intenzion] per quel che te sè, Nal, an ti... ;Nale [pronto, rimbecando] Mo ti fussi cason ti, che mi no ’l volea fare, perché a’ n’iera mé pì stò a robare. ;Bazarelo Gnian mi n’he pì involò, benché assé fiè a’ he muò roba da luogo a luogo. ;Nale Gnian mi a’ n’involo, mo a’ tuogo quel che me fa de bisuognio. ;Bazarelo Puh, quel che me fa de bisognio el tuogio an mi de le volte assè, e po sempre mé a’ deiego e zuro de no. ;Nale Mo te fà ben un gran pecò a zurare falsamen. ;Bazarelo Medio, ben! Zà n’è pecò a dir bosìa, pur che la sea un puo’ colorìa. Bessà che s’te volissi dire quel che no fosse da dire, te farissi male: com serae dire che un stivale fosse un zuparelo. Sì che, Nale frelo, a’ gh’ho sta fantasia: che a dir bosìa no sea pecò, pur che se façe per far el fato so. E sença quela no se porae fare, chi no se volesse mo far ogni dì apicare; e mo mi a’ no vuò cussì, perché un dì, s’a’ morisse, a’ sarae desfato del mondo. ;Barba Scati In conclusion, figliuoli, el mondo, senza la bosìa, no porae durare, e perzò a’ la des¢n ciamare el quinto slemento. E, per quel ch’a’ vego e sento, tanto cum gi altri quatro la vale; e perzò la è el quinto slemento naturale. Lagónla mo da un lò, e torner¢n a quel ch’a’ dîa pur mo. Puti, cum a’ ve digo, Amore è Dio e Signore, e va in nu per nu; e, per dirvelo mo a vu, el se depenze cossì, perché vu inamorè no aì niente niente che sea vostro, mo pì tosto vu si’ tuti d’altri, com intendì; e perché po a’ perdì la lubertè e la rason, e romagnì a muò un pianton, che sea stà scorzò. ;Bazarelo Po, po, po, po! zà che el va in nu per nu, mo disìme un puo’ vu: no valo mostrando el culo e i [cogion]? Doh, ghe vegne el morbo in lo magon! Mo no sazèlelo, mato che l’è, vegnir da mi, ch’a’ ghe darè una pele de rizo, che ’l covrirà? E, si quela no ’l scalderà, el buterè su ’l fuogo. barba scati Aldi, frelo, quel luogo te starae megio a ti. ;Bazarelo Sì, pur a elo, ch’a’ di’ che ’l fa contra natura e rason, burto poltronzon! ;Barba Scati ''[ritacando col so discorso] E po el se depenze putato, no perché el sea putato; perché a’ cherzo ch’a’ saì che sto Amore nassì co i primi che nassì al mondo, e dasch é comenzè el mondo, sempre gh’è stò Amore. [...] ;Bazarelo Che nio de çiese! El sè an mi. ;Barba Scati A’ te dighe mi, Amore, de che a’ favelón, mo el ciam¢n putato, sto Amore, perché i suò serviore doventa a mò putati. ;Bazarelo Deh, murbo a i mati! Mo disìme un puo’ a mi: perché vu, ch’a’ si’ vegnìo tuto canù, ché no ve féu d’i suò an vu? Che ve arzovenerì, a’ vegnirì zovene com a’ disì. barba scati A’ no digo a sto muò. A’ te dighe che i devente a muò putati de seno, e no de etè. E sempre te vè pigiando le parole in tresso. Mo el me serà de necesso de no favelare pì, o far costion con ti! ;Bazarelo O barba, ve volìu scorezare? Al sangue de me pare, a’ n’aì zà rason, ''[el ghe struca de ocio ai spetatori] zà che a’ no contrastesón, se no faz¢n cossì. ;Barba Scati Mo, al sangue de mi, t’in fà pur massa, a la fe’. ;Zilio Caro Bazarelo, per to fe’, làgalo andare drio. ;Bazarelo A’ son contento, frelo mio, zà che te si’ arzovenìo, com dise sto mio barba, senza calar agni. Cancaro, ti fê i biè guagni, per essere inamorò. Doh, mato desinziò! Mo su, làgame dir nomé questo. ;Nale Mo dìlo presto. ;Bazarelo Sì, ti, com fo mé pévere pestò, te si’ an ti inamorò, per quel ch’a’ vezo. ;Nale ''[sforzà] O mato, no vitu ch’a’ sbertezo? ;Bazarelo A’ no sbertezo miga mi. A’ te dighe ch’a’ si’ un ciapo de mariè che, a la fe’, a’ fassè miegio a tender a ca’. Perché situ marià? A’ te digo che t’hessi da fare, a voler ben laorare la to possession, e impiantarghe d’i pianton. Fàlo, che te farè el fato to. E sì a’ te prometo chialò d’agiarte, s’te no poìssi tanto ti. ;Nale Mo grama[r]zè a ti! A’ no vuò che te t’afaìghi tanto. ;Bazarelo No, a’ dighe mo intanto, perché a’ gh’he un bel sapon, che, al sangue de San Brison, l’entra un pè in zó. ;Nale Mo fosse ’l scavezò! ;Bazarelo Mo sì, el colo a ti! ;Nale Mo su, no te scorezare. Di’ quel che te volevi dire. ;Bazarelo ''[a Barba Scati] Barba, savì zò che a’ ve vuò dire? ;Barba Scati Mo no, mi, a’ no ’l sè. ;Bazarelo Mo a’ ve ’l dirè. Barba, zà che a’ di’ che Amore è un putato, a’ me penso zà pezato che a’ ’l vuò tuore a star co mi; perché, a quel ch’a’ di’, a’ cherzo che ’l vegnirà, perché a’ di’ che ’l n’ha pur braghe al culo e che l’è nu per nu. Sì che guardè mo vu se a’ ghe poì far sto ben. Se a’ ghe vorì ben, adesso a’ ghe ’l mostrarì. L’è zà tri dì ch’a’ vago çercando un buoaruolo, che a’ ’l torae per figiuolo, pur che ’l menasse le vache a pascolare e po tornare la sera a ca’. Guardè se l’arà bon tempon per vostra fe’. E polenta, gnian ravolè, no ghe lagherè mancare. Magne, se ’l sa magniare, tanto che ’l posse crepare! E sì el vestirè leziroto d’inverno com fosse d’instè; e se ’l vorà andare com a’ di’ vu, cossì nu per nu, a’ [’l] lagherè andare, pur che ’l vogia portare le braghe per ca’; perché a’ no vora’ in ca’ mia quel scampanezare... El porae an far pigiare a le mie femene mal de scontraùra, ché l’è fràzile de natura, abenché le sia gaiarde [e] potente. ;Nale O che femene da brazente, zà che le ha sì gran potinçia! ;Bazarelo Mo ne no gh’è diferinçia da to mare a mia mare. Per potinzia le porae tirare tute a un zoveèlo. Barba Scati, pare belo, se Amore vorà andare com a’ di’ vu, cossì in nu per nu, a’ [’l] lagherè andar an com el vò. E s’ara’ mercò, a’ ghe meterè la coa per le mosche, perché, com saì, le mosche dà gran fastidio an a nu. Sì che... m’aì intendù? ;Barba Scati S’a’ t’he intendù? Mo cancar’è! A’ sè ch’a’ no te darè me figiuolo per boaro. Mo pò far San Slazaro che ti no me vuò lagar dire e de Amore compire quel ch’a’ gh’he scomenzò, om desinçiò? ;Bazarelo M’orsù, andè drio, pare me belo, dolze el me veciarelo! ;Barba Scati ''[rivolto ai altri du] El vacun la binda a gi uci, com saì perché vu inamorè no ghe vi’ piì, co’ farae un spaliviero açegiò... ;Bazarelo ''[interompendolo de novo] Oh, a’ me penso ben mo che sto Amore, zà che el va co la binda a tut’ore, de’ voler esser menò. E per questo a’ m’he pensò che ’l sea de natura d’un cotal dretamen; perché an elo purpiamen no ghe ve’ e vòl esser menò, avoler che ’l faze el fato so. Mo, al sangue de San Slazaro, a’ no vuò tal boaro, zà che ’l no ghe ve’. Mo a’ ’l desbindarè, se ’l vorà del me pan. ;Barba Scati ''[el riesse a contegnerse e el ritaca] El porta l’arco in man e le freze da lò sempre mé. E perché, a’ ve ’l dirè: azò che un che muza el ghe posse arivare, e per significare che mal se guarisse de le so ferì. ;Bazarelo ''[el ride] Al sangue de mi! A’ di’ pur tal spaciaraca, che no ’l dirae una vaca. A’ di’ pur primò che ’l no ghe ve’ e che ’l va abindò. E adesso a’ di’ che ’l porta l’arco in man. Mo pò far el mal drean che, no ghe vezando, el vaghe sitando? Se ’l vêsse, a’ no ’l creara’. Se Diè m’ai’, ch’a’ vora’ che ’l foesse adesso chì, e che ’l me tresse a mi, ch’a’ ghe farè posta in cul buson! ;Zilio Sì, mo ghe vorae la sita o ’l ton, o una freza de bolzon, o ’l fuogo zambàn o le smengarde da Pava, quele che se sitava a quegi toìschi slanzoman. ;Bazarelo No, el ghe vegnirae pì a man el to naso, zà che t’iè chì. O povero che te si’, inamorò, mato palese! ;Barba Scati ''[spazientìo] Bazarelo, a’ t’he dito de le volte tràse che te me laghi dire, e ti no vuò. Mo int’ogne muò te te purti male. ''[Rivolto ai altri du] El porta l’ale, perché vu inamorè andè volando col çelibrio e impensando quel ch’a’ vossè; e de le volte assé la ve va busa. ;Zilio ''['sospirando] Se la ghe va busa? Mo cancar’è! ;Bazarelo ''[deciso] A’ te prometo, Zilio, a la mia fe’, e da vero om da ben, che, se sto Amore me ven, a’ dighe, per le man, che, al sangue del me drean, el n’anderà pì sitando, né anderà pì volando, ché a’ ’l despenarè per impenar bolzon. E sì serà miegio ca de pon, zà che l’è oselo viegio. ;Barba Scati ''[sbottando] Bazarelo, te farissi miegio a lagarme dire. Te vossi ch’a’ m’aìre ancuò co ti, biestia che te si’! Che te vegni el mal drean, e te magnie el muorbo e i can, om senza consinçia! Te dorissi pur aver revelinzia almanco a la mia etè. ''[infuriandose sempre de pi] Se Diè m’ai’, a’ te tambarerè a longo el scuruguzo co sto baston, ''[l'agita el bastone] burto poltronzon! Tuòteme de chialò. ;Bazarelo ''[el fa finta de essar spavaldo] Mo a’ vego ben mo che a’ se darón, e che, a la fe’, a’ farón qualche remessina, Barba Scati. ''[el vede l’altro che se avicina, e el ga paura]. A la fe’, a’ se far¢n tratar da mati! ''[el çerca de ripararse]. ;Barba Scati ''[furioso] Mo i mati dà. T’arè pur sta sramazà! ''[el ghe assesta na bastonà su la schena]. ;Nale e Zilio ''[insieme] No fé, Barba Scati, no fé! [i lo tratien]. ;Barba Scati ''[divincolandose] Laghème andare, laghème andare! ;Bazarelo ''[el se ga riparà al canton de na casa, e da de là el suplica impaurìo] Nale, s’te si’ amigo, no ’l lagare? ''[quando el vede che i du i tien el vecio ben streto, el se sfoga a sbrajar]. Al sangue de me pre! Te m’ho pur dò, vecio sbardassò, chiloso che te si’. Mo se no aesse paura de ti, a’ te la renderae, a la fe’. Chirzi che ti me fà montar la zerbegera in lo magon, e se aesse un s-ciavento o un baston, e che no ti pussi a girare, a’ t’in scovegnerae dare a mia bela volontè. ;Barba Scati ''[el riesse a svincolarse da la streta e el ghe slonga a Bazarelo na pezatà nei stinchi] O poltron che t’iè! Tuò questo, e vie-me a dare. ;Bazarelo ''[scampando via e riparandose] Mo pormìtime de no me dare imprima a mi, vecio sbardassò! ;Barba Scati Tuòteme via de chialò! ''[A Zilio e a Nale, che i lo brinca de novo] Laghème anare un puo’, ch’a’ ’l traterè a me muò, sto poltron e desbocò. ;Bazarelo ''[sbrajando] Arecòrdate che te m’he dò. ;Barba Scati Mo arecòrdetelo pur ti. ;Bazarelo A’ me l’arecordo ben mi! E per tal segno, te m’he dò chì. ''[el mostra el vestito sbregà]. ;Barba Scati E ti l’hessi tolta! ;Bazarelo Mo cancar’è che l’he tolta, mo contra mia volontè. Laga pure, a’ te n’impagherè; con a’ te cate acolegò, o che te sarè asdromenzò, a’ me te meterè a tambarare, che te no te porè aiare, ch’a’ te farè cagare per tuto, vecio sbardasso bruto, inamorò de merda! ;Barba Scati La to boca no la perda, come le to spale n’ha perdù quela stramazà bona!820 Te ghe si’ pur stò in persona a scuore la boleta. ;Bazarelo Tasi, tasi pur, sbardasso zacareta, ch’a’ te la renderè, che te beregherè che te parerè un bò. ;Barba Scati ''[çercando de slanciarseghe de novo incosto] Pota chi m’ha impolò! zà che ’l ne vo’ manazare. ;Nale e Zilio ''[trategnendolo] N’andè, Barba Scati, n’andè! ;Bazarelo Laghèlo vegnire, laghèlo vegnire! ;Zilio e Nale No fé, cancaro, no fé! ;Barba Scati ''[el se divincola e el ghe sbraja a Bazarelo] A’ sè ch’a’ te castigarè, e sì te parerè le mosche da un lò, poltron, can, apicò! Te te vorè meter co mi? ;Nale Mo su, tasì, barba, tasì, e lag¢n andar sta noela. ;Bazarelo ''[a Barba Scati] Te m’he sbregò la gonela, mo te me la pagherè. ;Barba Scati ''[agitando el baston] Mo cancaro, ch’a’ no t’he sbregò inchina el bati! ;Bazarelo ''[con voce lamentosa] Barba Scati, Barba Scati, a’ v’aì portò male... ;Barba Scati Sì, ti h’essi portò male, a lagarte dare e an a tambarare, e’ dighe, a sto muò. Pota, mo n’è stò mé muò che te m’abi vogiù lagar dire. ;Bazarelo A’ ve gh’he pur lagò dire. Mo no volìu ch’a’ responde an mi? ;Zilio ''[brusco a Bazarelo] Vuotu ch’a’ te dighe, al sangue de mi? T’hessi un gran torto, a la reale. E domanda a Nale: ampò te sè s’a’ son to amigo. ;Bazarelo Pota, s’te si’ me amigo! Mo adesso a’ me ne acorzo; che, com t’he vezù che ’l m’ha ben dò, te m’he agiò, e’ dighe, a tegnirme forte. O diavolo te porte! ;Zilio A’ te gh’he pur agiò. ;Bazarelo A’ sè ben de no. ;Zilio Tamentre Barba Scati ha pur rason. ;Bazarelo Deh, vate a niega, dolze el me frison! Mo dime: chi porae durare, senza contrastare, a aldir ste sbagiafarì d’Amore? ;Zilio ''[indicando Barba Scati] Al sangue del Salvaore, che zò che el dise è la veritè. ;Nale ''[de rincalzo] Mo cancar’è! E ti no l’hessi lagò dire: s’te el stasivi a aldire, el serae stò pì to ùtile. ;Bazarelo Mo diàmbere, l’è pì ciara ca no graìzo da vache, ché a’ n’arae bu d’i piè in le lache, né quela sramazà. Al sangue dem i! El menà senza dire: «Guar-te, ch’a’ te darè». ;Nale A’ dighe che t’arissi imparò assé. ;Zilio Mo su, lagón andar sta noela, che per tuti n’è stò bela. E disìme, caro barba, perché Amore se ciama cussì, Amore, e no altra lomanza, e perché a ciamarlo cossì è usanza. ;Barba Scati ''[rabonìo] Vontiera, figiolo. Questa lomanza è solo perché l’è amaro. ;Bazarelo ''[lamentandose a parte] Amaro è stò la sramazà che m’aì dò! ;Barba Scati Amore è amaro veramen, e perché el foesse cognossù ciaramen, ghe fo metù lome cossì into ’l sproferire. ;Bazarelo Sì, con sarae a dire: «Barba Scati inscutaronò» o «Zilio azelò». ;Zilio No, l’è miegio: «Bazarelo bardassò», che muoro el magnie elo e chi l’ha impolò! ;Barba Scati Bazarelo, te me và ancora a trognando. No m’andar a inzaregando, che, se Diè m’ai’, a’ te tambarerè! ''[l'agita de novo el baston]. Dime un puo’, donca te ne fà con fa gi altri, n’hessi inamorò? ;Bazarelo A’ faze pur, e sì son inamorò, mo in le mie cavale e vache. ;Barba Scati Deh, morbo te... in le lache! che fustu brusò. [...] ;Bazarelo Mo el fazo per mio miegio. Mo qual è miegio: a far com fazo mi, o com vu dire a’ volì? barba scati Mo com vuogio dir mi. [...] ;Bazarelo Mo a’ sè ben de no, a la fe’. E perché, a’ ve ’l dirè: a far com a’ disì [...] che ’l ghe vòl dinari assé. E mi mo, che no ghe n’he, volìu mo che vaghe a robare, e a farme impicare, e’ dighe, ananzo l’ora? El no vignirà miga presto l’ora, senza impressarme pì? ;Barba Scati Te truogni mo ti. Te porissi ben indovinare. Mo no te sètu mariare, om da niente che te si’? ;Bazarelo ''[con un urlo] Mo tegnìmela mo lì! M’aì pur dò on’ a’ volea. Chirzì ch’a’ no volea gnian altro consegio, a la fe’. Se Diè v’ai’, me consegiassè che m’andasse a negare e a ubigare a una femenuza, che mena pì puza ca diese cagaùri? Cancaro, gi aì pur duri e gruossi, i barbastegion! ;Barba Scati O mato e poltron, mo che te sentio a dire? Che te possi sborire gi uoci e ’l fiò! Mo fustu apicò! [...] Te fê contra la Leza: «Cressì e multiplichè», e’ dighe, come se de’ per vero smatramuonio. A’ vego ben che el demuonio tuto te si’. E chìrzime a mi, che in fe’ de Dio, Missier Iesom Dio te ne impagherà, e sì te tratarà con te meriterè. Mo che pì belo a sto mondo è che aver mogiere? ;Bazarelo O barba, aver mogiere l’è altro ch’a’ no di’. Mo disìme un puo’ a mi: se ve batì int’una putela che sea niente niente bela, aì faìga a parar i buzè, che ve va tuto ’l dì intorno i canè. Sì che aì gran faìga, struma e briga, a far che la sea onesta. La vò andar tuto ’l dì a la festa a farse zoetare. O pare, pare, pare! El s’ha da fare quanto se vuò de no deventare beco scornò; e chi la muza è ben zazarin e se pò ben ciamare Ventorin. Pensè se questa è gran faìga. Mé a’ insì de briga, con a’ v’imbatì in una tale. Domandè mo chì a Nale, che l’ha bela mogiere. La va tuto ’l dì a le fiere, e mé no compra niente. ;Nale Sètu perché la no compra niente? È perché el ghe ven donò. ;Bazarelo E perzòndena la gh’ha bon mercò. A’ ghe donerae an mi questo! ''[gesto osceno]. ;Nale ''[senza scomporse] La no ’l torae se ’l no fosse rosto o pesto. ;Bazarelo Se tolì po una che no sea bela e vegia e no putela, a’ no si’ mé de bona vogia: vossè pì tosto a pè una truogia ca sta çibega! La par una cornagia salbega, guardè, com è quela de Betìo, che, in fe’ de Dio, una fassina de roe è megio assé. E po an a’ ve dirè, per parere an ela bela, la no se contenta d’una gonela, mo la vò còtole e pignolè sora pignolè, tanto che no se pò star a le spese. La vò far nuove gramese e ve dà da far quanto mé a’ volì. barba scati Squase che te di’ la veritè. Mo te no di’ che t’he una compagnia leale, e quando te si’ a male te si’ ben servìo. ;Bazarelo Deh, pare, pare mio, Dio sa com la va po: com a’ cri’ avere catò uan che sea fiäle, la trovè infiele; e quando a’ cri’ esser servìo, Barba Scati pare mio, la scognì servir ela. E, com a’ ve dighe, per ela a’ fé sto belo avanzo: che de om slibro che gieri ananzo, a’ deventè so servente, e stè sempre in pene e stente, no mé aì un’ora de ben. ;Barba Scati Mo te farissi pur sto ben, che t’afigiolarissi e cason serissi de mantegnire el mondo. ;Bazarelo ''[el sghignazza] Mo guardè che ’l mondo per questo no se desfaze! A’ faze che per no me mariare, el mondo se vegne a desfare. No gh’è pericolo, no, a’ ve dirè ben ampò: se m’imbatesse a sfigiolare, el besognerare an catare pan da farghe le spese, e po ogni mese scarpe e gaban e mile cancari; e piezo, perché a’ no saì a che muò i vivarà, né che fin i farà. ;Nale Mo damò, Bazarelo, a dirtela da frelo, s’te fussi mariò e che t’aìssi sfigiuoli, a’ te sarae dire verasiamen che to figioli no viërae ben e morirae male. ;Bazarelo Mo ch’in sètu ti, Nale? ;Nale Mo questo, ch’i t’ara’ somegiò a ti, e come te si’ ti, i sarae stè involaore. Chirzi ch’i t’arae fato onore un dì su una forca apichè. ;Bazarelo ''[el sogghigna] Mo, a la fe’, che te me dê aponto on’a’ volea. Deh, pota de me mea, zà che te me crì despriesiare. Mo me pare e el par de me pare e tuti i miè ançessore, n’ègi morti cun gran anore su forche in gran altura? Orsù, no gh’è pì bela sepoltura ca essere a i cuorbi in la panza. Te pàrela mo zanza, a morir in tanta zanìa, e che tuti cria: «Ieson Dio, mesircuordia, Dio!» S’a’ crêsse a altro partìo ca in su i tri ligni morire, a’ no porae sofrire de no m’andar adesso a picare. ;Nale S’te me ’l vossi lagar fare, a’ te farè sto servissio adesso, senza far sporcesso. E damò che, in fe’ de Dio, questo è un bel partìo, né porissi aver el pì bel anore, perché, per me amore, tuti sti zentiluomeni ch’è chì, ''[l'indica con un ampio gesto i spetatori] dira’ un paternostro per ti. ;Bazarelo ''[el lo varda e el ride] Uhm, te no ’l sarissi mo fare. ''[el se rivolge verso Barba Scati]. Se pur el volesse fare, a’ vorae che sto me pare foesse quelù, perché l’è vegio canù e sì gh’ha bona çiera dal mestiero. ;Barba Scati ''[rabioso] Tasi pur, ch’a’ spiero, caro el me bel figiolo, de farte far de la lengua un rafiuolo, e con i guàrdoli de le me scarpe po, a’ dighe, senza che te si’ insaonò, la barba in àire rasarte, e con i piè el cao lavarte, perché, figiolo, ti meriti ogni ben. ;Bazarelo O pare, se vegni an a vu quel ben, che vene a Soncin Benzon. A’ no si’ cognussù ch’a’ si’ el prim’ om che foesse mé al mondo, e no si’ conossù. Mo he speranza che alfin serì cognossù e vezù, e morirì in gran altura, perché la vostra natura e Ieson Dio vorà cossì. Mo su, a’ ve vuò lagar chì, ché a’ vuò andar a çercar la cavala che m’è muzò de stala. Stè con Dio, Barba Scati, e consegiè ben st’inamorè mati. ''[el parte saludando con un goffo inchino]. ;Barba Scati ''[el ghe sbraja drìo] Mo su, tuòteme de chì! ''[ali altri du] Al sangue de mi, questù è un gran poltron. ;Zilio Se l’è un gran poltron? Mo cancar’è! No vìu che ’l no è da favelare co elo? Che l’è com è un oselo, che n’ha rason nessuna. A’ par che l’ense de cuna, che ’l no sa d’Amore. E questo perché a tut’ore el sta a le stale, arende a gi anemale. ;Nale Orsù, lagónlo andare in malora, e in tanta ora, con andè mé Tavan. Barban vogión andar, an, a bevere un trato? E dito e fato torén çento bocon, e po a’ tornerón, ch’a’ compirì a dir d’Amore. ;Barba Scati Orsù, al nome del Salvaore, faz¢n con a’ volì. ;Zilio e Nale L’è miegio, sì, sì, sì! ''[i se avìa parlando tra de lori verso l’ostaria]. </poem> al6axdwig329ptlk11llfws36jybi9o La Betìa/Atto secondo 0 593 56592 42103 2016-10-06T15:56:50Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO SECONDO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto primo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Atto terzo<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ATTO SECONDO |prima=../Atto primo |dopo=../Atto terzo }} ;ATTO SECONDO (in preparassion) <!-- <poem> [ Barba Scati, Nale e Zilio escono dall’osteria e tornano in scena ripulendosi i denti ]. barba scati [ ruttando ] [...] Figiuoli, quelo è un bon vin! nale [ ruttando anche lui ] Uhm! pòlo essere, se l’è merzamin. zilio Gnian la brasola n’ha puzò. 4 barba scati Oh, le nose e ’l formagio salò fa pur el bon bere! A’ no me posso vêre sazio de quel vin de bon. 8 [ Rutta ]. Oh, me tegnerae pur bon, puti, se ’l no se morisse mé! Ma co’ a’ me penso che no se magnia mé, lassù in Paraìso, 12 el me par che into ’l me viso d’una merda el me sea dò. E perzòndena a’ he sempre pensò che ’l no ghe sea bon stare, 16 e de questo a’ vorae contrastare con quanti porta vita, perché la no se pò dir vita, no se magnando mé. 20 nale Mo l’è la veritè. zilio L’è cussì, in fe’ de Dio. M’orsù, barba, andè drio al vostro rasonamento. 24 barba scati [ disponendosi a parlare ] Orsù, a’ son contento. nale [ d’improvviso ] Pota de mi, el me duol el magon. Al sangue de San Brison, a’ vuogio andar a cagare. 28 [ Si piega su sé stesso, comprimendosi il ventre ]. zilio Mo va’, ch’a’ te starè a spitare. nale Mo bessà chasì! Anderè drio ste case chì, [ indica le case di scena ] e adesso a’ tornarè. 32 [ A Barba Scati ] Sì che, barba, no stè per questo de andar drio. [ Esce di corsa, sempre piegato in due ]. barba scati [ gli grida dietro ] Moa, va’ pur, sea con Dio. [ Si volge a Zilio ] Zilio figiolo, a’ son desliberò, 36 inanzo ch’a’ me parte de chialò, de dirte la veritè de sto Amore. [ Assume un atteggiamento di gravità oratoria ]. El no è Segnore né Dio, com te crì. 40 Né a’ te dighe pì, che ’l n’ha l’ale dal lò, né va abindò; mo l’è stò cussì depenzù 44 per significare che vu, a’ dighe, inamorè, aì tute quele spropitè ch’a’ v’he dito puoco ananzo. 48 Mo aldi, ch’a’ te dirè l’avanzo: in conclusion, che cossa è sto Amore? I è una duogia e un inçendore, che entra per gi uoci in lo magon; 52 e in conclusion, questa è la so purpietè: de atendere le re’ sempre mé a gi uoci, e pigiar el cuore. 56 E se, per l’anzocuore! a la prima a’ no ghe contrastón [...] a no ’l lagar intrare, 60 el se ven a inraisiare e far un tal peon, che ’l ghe vo’ un bon sapon a volerlo cavare. 64 El ghe fa suare le tempie d’ogne lò, inanzo che l’a¢n cavò. E de le volte assé, 68 che ben piezo è, a’ ghe morón; che no ghe val manera né sapon, perché el se ven a nuorigare 72 e a arlevare de uciusitè e de sprighitè e d’un peteto desordenò senza rason. 76 zilio [ deluso ] Mo adonca el n’è bon. He sentìo pur sempre dire, e sì se sòl tegnire, che, se no fosse Amore, 82 sto mondo no durerave pur do ore, ché de fato vegnirae el finimondo. [...] barba scati Te di’ la veritè. 84 Mo aldi, a’ te dirè: Amore, de che a’ favelón, pò esser cativo e bon segondo l’è so fin. 88 Se l’è co bon fin, el no pò esser rio; e se l’è a altro partìo, l’è rio sempre mé. 92 Mo pì a’ te dirè, che sto Amore no pò esser senza dolore, co’ mo pò esser s’te l’he senza sbrega. 96 zilio Mo fè un puo’ ch’a’ intenda e vega a che fin se de’ inamorare, a voler fare che ’l sea bon. 100 barba scati Mo quando a’ s’inamor¢n per cressire e smultiplicare, e per osservare quel che dise la Leza e ’l Giesiò, 104 chirzi mo che quelo è bon e no pò dar dolore, perché el faz¢n a anore de Missier Ieson Dio; 108 e a altro partìo l’è rio sempre mé. zilio [ scotendo il capo ] Barba Scati, la no è com vu a’ di’, 112 perché a sto fin ch’a’ di’ a’ son inamorò, e pur a’ gh’ho una gran duogia e rancore; 116 che ’l m’è doviso a tut’ore che e’ me crepe la panza, e sì n’è bosìa né zanza. E pur, com a’ ve dighe mi, 120 a la fin che vu a’ di’ a’ son, a’ dighe, inamorò, né altro dolore a’ gh’ho se no ch’a’ no posso far mariazo, 124 e questo è quel ch’a’ cazo. Mo cherzìme a mi, che né vu né mi, né chi gh’ha impolò, 128 né el sletràn che v’ha insegnò, né om vivente, né el diavolo o altra zente ghe sa gozo de sto Amore. 132 Sì che, al sangue del Salvaore, chi in cre’ saer pì, in sa manco. Tamentre, niente de manco, a’ ve prego, per l’amor ch’a’ me portè, 136 ch’a’ me dighè con quale megior muò in sto amore se pò insir de dolore, e quale è la prinçipale rason 140 de far ch’a’ se desmartelón. E quel che ’l sea, no ’l çercón. barba scati [ enumerando sulle dita ] Essere zovene e belo om e n’esser toesco, mo talian, 143 bis per esser miegio intendù; 144 perché, com t’he aldù, no ghe piase, a ele, i toeschi, no. A’ te ’l dighe perché a’ l’he provò: che a’ iera an mi talian. 148 mo a’ son deventò slanzoman, e de astrologo erbolato, e sì no gh’he pì muò né fato d’arlevar cavalieri da sea. 152 Una fià a’ i trazea ben biegi e norì; mo l’è zà no so che dì ch’a’ no ghe sè pì far butar la bava, 156 che in prima i la butava che ’l giera un apiasere. E me racordo an de avere de çento galete una lira. 160 Critu mo che me vegne mo ira, che i buta adesso nomé dupion? [...] Zilio figiuolo, esser zovene e belo è sola cason 164 de far ch’a’ se desmartelón... zilio [ interrompendolo ] La n’è cussì, Barba Scati. Puoco zuova esser biegi né putati, né buoni talian. 168 Sì, mi no son bon talian? Per inchinada muò a’ no vuò marcheto, se Diè m’ai’. A’ non son zà slanzoman, e cherzì anco a mi, mo ananzo a’ ghe vuò male. 172 Mo la no è el male, né quela è la cason. Ma saì zò che ha megior rason? Dinari, dinari assé. 176 Che con quegi a’ otegnessè inchina el Paraìso e ogni gran impresa. E no guardare a spesa. E chi questo no pò fare, 180 no ghe pò remiliare. E cherzìmelo mo a mi, ch’a’ ’l pruovo ogna dì, e sì son pur assé bel fantuzato, 184 e d’ogne rason ben fato e de mimbri ben informò. Questa n’è la rason, no, a’ ve dighe che ’l ghe bisognia dinari, a la fe’. 188 barba scati [ ammirato ] Cancaro, te vè, a’ dighe, per carezà da baron. Doh, mo ti è el prim’ om! A’ te ’l volea dir an mi, 192 made qui de in bona fe’, sì, che l’è miegio i dinari. I fa a i zugolari tegnir el balo duro 196 inchina mé che l’è scuro. In conclusion, l’è cossì. zilio Mo a’ ve dighe pì: che i dinari, Barba Scati, 200 fa parere i mati sletràn e sinziè. Mo che pì? A’ ve dirè, a’ cherzo che inchina vu, 204 cossì vegnìo canù, chi ve volesse pagare, a’ ve ghe laghessè furegare. barba scati [ tranquillo ] Poh, l’è un gran fato! 208 Mo el serà ben mato chi fesse altramen. Pur ch’i fesse destramen, senza sbregar el brazelo. 212 Sì che, Zilio figiuolo e frelo, a dirtela int’un fiò, con dinari se fa zò che se vò, e igi segnoreza el mondo. 216 Chi no ne ha, in sto mondo, no è gozo gozo apressiè. [ In questo si sente una voce fuori scena che chiama di lontano: «Barba Scati!» Il vecchio sta un po’ in ascolto, poi dice a Zilio ] Ossù, a’ te lagherè, zà che a’ son ciamò. [ Si avvia; ma subito ritorna sui suoi passi per aggiungere ] Mo avea desliberò de dirte altro ancora... zilio [ sospingendolo fuori scena quasi di peso ] Mo andè in bonora! El dirì po un’altra fià. 224 [ Dalla parte opposta rientra Nale con aria sollevata ]. [...] Nale, t’ha ’l fato bon pro? Hetu ben cagò? nale [ d’un fiato ] Mo tanto... in gola a ti! 228 Né a’ no volea star pì, ché ara’ impegò el braghile. Te no porterissi con un baìle, né co la boca, [a] impìrtela ben, 232 tanta merda com verasiamen a’ he adesso ive cagò; tanto ch’a’ son guarìo e desliberò da la duogia ch’avea in la panza. 236 zilio [ sospirando ] Oh, mo no fòsselo zanza, che come t’he fato ti, cossì poesse cazarme via el mal an mi, a’ dighe, a cagando assé! 240 nale [ accostandoglisi ] Mo, Zilio, a’ te dirè, mi mo no avea gran male. Mo perché el to male è grande com te di’, 244 chìrzime a mi, e de questo a’ te sè çertare, che te scognerissi cagare chiamentre el cuore. 248 zilio [ mestamente ] Mo a’ no cagherè zà el cuore, perché a’ no l’he. nale [ sorpreso ] Con, cancaro, che te no l’he? zilio Mo a’ no l’he, no. 252 nale Mo on’ èlo andò? zilio [ con un sospiro ] Mo l’è cun la Betía. nale [ sardonico ] Ben, da vera, l’è co la Betía! [...] 256 zilio [ cambiando tono ] Mo mìtime un puo’ in via, che ense de pimento e ch’abi el me contento, com t’hassi abù ti, 260 e com te fievi ti inanzo che te fussi mariò, quando te gieri inamorò! Insegname, caro frelo, 264 ch’a’ gh’ho tanto martelo, ch’a’ me sento morire e avrire el polmon, el bati e ’l magon. 268 Ampò te sè s’a’ son tuto to sempre mé. nale Mo aldi, ch’a’ te dirè tuto quel ch’a’ fasea; 272 e solamentre el fasea per far piaser a la mia morosa, che iera forte (forte) artrosa da la mia volonté. 276 [ Si mette in posa per raccontare, con una cert’aria di sussiego ]. Prima andasea sempre mé a tute le feste de Pavana; che ’l n’iera mé stemana che in bagi e in pive, 280 mandàndole a gualive, a’ no ghe spendesse tri biè tron. A’ me butava da compagnon cun questo e quel fantuzato, 284 e ogni trato a’ ghe pagava el merendare; e questo per mostrare che no stimava dinari. 288 Chirzi che i zugolari tuti me cognossea, perché sempre i me vêa el primo in su la festa. 292 E po a’ pagava la festa a questa e a quela tosa; e a la mia morosa a’ me arecordo de le volte assé 296 de averghe impìo i pignolè de nibiè e braçiegi, a’ te dighe, de qui biegi, che se porta al brazo. 300 E po col me speiazo [ fa l’atto di brandire una lancia ] e’ andasea sgrandezando e a guardando questa tosa e quela, 304 tanto che per migola-miezo ela a’ me ghe tirava. A’ te sè dir ch’a’ ghe çignava, a’ te dighe, a la polìa, 308 e po a’ me tolea via e andasea a ordenare el balo. Né mé me andasea in falo, perché sempre i zugolari, 312 a’ dighe, senza dinari, i me prometea, perché po a’ gh’i dasea; e per questo a’ fasea po costion 316 con questo e quel compagnon, che volea el so balo ananzo. Mo mi mo ananzo a’ sarae crepò, 320 che mé ghe l’aesse lagò. E po andasea a tuor su: s’te m’aìssi vezù com a’ me remenava, 324 e sempre a’ saltava da tera alto un pè, che t’arissi dito sempre mé: «Questù vò volare!» 328 zilio [ pensieroso ] A’ sè ch’a’ no m’ara’ metù a saltare, se no aesse abù in sen una bina de pan; perché, al sangue del mal drean, se porae saltar sì in alto fieramen, 332 che chi n’aesse pan in sen porae morire in àere da fame. nale Te di’ el vero, mo a’ no guardava a fame. Mo atendea a saltare, 336 né de le zamare a’ ghe perdea bota nessuna. E sempre la me bruna me stasea da lò, 340 che te arissi zurò ch’a’ fossen stè balarin da Pava. Te sè dir che gnian ela falava, e mi criava sempre mé: 344 «Tegnì duro e no voltè, mo féme da questo tuto ancuò, ch’a’ ve pagherè a vostro muò, e tegnì duro inchina a sera», 348 perché con ela a’ giera. Me parea esser in gluoria, né altro avea in smalmuoria. zilio [ lo segue estasiato ] Mo a’ son cossì anche mi, a la mia fe’, 352 e de le volte assé, che a’ te dighe pì? com a’ balo con ela, a’ stago tri dì a muò un om stornìo. 356 Moa, va’ pur drio. nale Oltra quel che t’he dito de sora, a’ fasea questo ancora, che ogno sera andasea, 360 né una e’ ghe perdea, de ela a filò. E po a’ me metea a far raolò ive a pè del fogolaro, 364 e tal sera ch’a’ fasea un leamaro de gusse de ravi ch’avea magniò; e da bel damò, una sera a’ metì tal buelo a man, 368 ché, al sangue del mal drean, a’ giera stò de qui pareci dì, e tanti ravi magnì, che i me slarghé sì el buel cagolaro, 372 che ’l ghe serae andà un timon da caro. Chirzi ch’avi per che suare per tri dì. zilio Mo no me dir a mi. Perché a’ sè ben, 376 con se magnia mé ben, a’ dighe, a scassa-garleto. A’ n’in vuò marcheto, se no se fa el dovere. 380 L’è pur el bel piasere, ah! da altri a magnare. A’ no sara’ domandare altra grazia a Dio, 384 se no sto partìo: che, on’ andasse, sempre mé tuti per tuto fosse ubighè a darme de bando da magnare. 388 A’ me porae pur ciamare da pí che n’è papa. nale Che papa! La merda, papa! A’ dighe, pì d’imperaore, 392 né d’ogno altro segnore. E com avea ben magnò, el boaro portava ivelò, a’ dighe, ben da bere. 396 Chirzi, che l’è da crêre, ch’a’ m’in tolea, e tal sera a’ gh’in bevea ben diese bocale. 400 zilio ’Un poìvitu mo aver male? nale Mo a’ cherzo ben de no! nale Mo a’ tegno an mi da la to. nale [ riprendendo ] E po, quand’iera stò a Pava, 404 la sera a’ portava ive d’i maron, ch’i me fasea trar tal corezon, che ’l parea un s-ciopeto. 408 Chirzi che l’insìa de peto. zilio Mo l’avea chi el cazava! nale A’ te dighe che ’l sonava el vissinelo o la bissabuova o ’l ton, 412 ch’aesse cavò qualche nogaraza o polaron, con assé fiè t’he zà vezù. A’ te dighe che t’arissi cherzù che foesse stò el finimondo! 416 [...] E po a’ me metea a fiabare, rengare e sprolicare qualche fiaba da fargi rire. 420 A’ i fasea quase tuti sganghire, a’ dighe, da tanto sgrignare ch’i se la risea. E po a’ me metea a cantare con ela ivelò, 424 che t’arissi zurò ch’avess¢n imparò a solfezare. Chirzi ch’a’ la saìvemo a smenuzolare, e saìvemo tute ste canzon: 428 «Passando per un prò», «Compar Bison», «La mala morte», «D’un bel matin», e «Doi noviçela dal Santo Constantin», e «Levome d’una bela smatina», 432 «Voltate in zà e doh, bela Rosina», e «Mora turca, zoia pagana», «Sarasineta, bela cristiana», «Bel’àlboro, ch’è nato in me’ la via», 436 «Vate monaicà, morosa mia», e «Chi vò veder la fior del Paraìso», «Rizota bela dal polito viso», «Le sete che le son», 440 e «Quando vegno», e altre canzon che ’desso a’ n’he in la smalmuoria. zilio Pota mo de la muoria! A’ cherzo che no gh’in sea gnian pì. 444 nale Mo chìrzime a mi, ch’a’ la saìvimo smenuzolare, tanto che so pare e so mare se tegnìa bon, 448 che, per San Brison, te no ’l porissi crêre. E «déghe da bere» sempre mé i disea. 452 Chirzi ch’i me volea tuto el so ben. Mo a’ cantàvimo ben, an, ben, e poi ive de fato 456 a’ ciamava (ive) qualche fantuzato, e se metìvimo a zogare «a la zoeta» e smarsare. Chirzi che si i no se savea arparare, ch’a’ ghe dasea tal sramazà su le ganasse, 460 che t’arissi dito: ò«El sbrega zuchi o asse». Se tuti sgrignava, pénsate ’l mo. E po a’ zugàvemo «al beco mal guardò», e po «a la scarpaza» e «a cavalier punçi l’asta», 464 [...] tanto che tuti avea gran piasere; e te no porissi mé crêre quanti zuoghi mé a’ catava. 468 zilio [ ammiccando ] Mo a’ cherzo che ’l no mancava nomé el zuogo de la zuca rota! Te ’l desivi pur far, una bota. nale a’ l’arae ben fato, se ’l fosse stò a mi. 472 Mo el g iera de quigi, lì, che n’ara’ abù piasere. zilio E de quigi an ch’ara’ abù piasere... nale Mo cancar’è! 476 [ Manata a Zilio ]. Sì, assé, assé, assé! [ Ridono ]. zilio [ più serio ] Mo dime un puo’ chì: se assè zugò, cum a’ dighe mi, a la zeuca rota, 480 e che una bota te t’aìssi incontrò con el pì vegio de ca’, com seràvela mo andà? nale A’ no sè, mi. 484 A ogne muò, a sangue de mi, a’ vora’ esser stò el galo. zilio T’arissi fato un gran falo. Sarae miegio esser stò galina, 488 che t’arissi avanzò da far (un) poìna. M’orsù, lagónla andare, e tornón al nostro favelare. nale [ riprendendo il discorso ] E po, quando a’ me partìa 492 per andare a ca’ mia, a’ me scondea drio el so paiaro, o drio qualche canaro, fin che la vegnìa a pissare, 496 s’aesse scognù stare tuta quela note ivelò. E de fate po, con la vegnìa, 500 incontra a’ ghe borìa, digando: «O traitora, s’te no vò ch’a’ muora, promìtime chialò». 504 «Mo che fêtu chialò?» la me disea. «O Nale, pota del male, mo una note te t’abirerè». 508 E mo mi, sempre mé a’ ghe disea: «Te si’ el me contento! Deh, perla d’oro e d’arzento, a’ sofrira’ pur per amor to 512 de star int’un fossò, quand’è maor fredura e ch’è quela zelura, inchina el culo in l’aqua e pì...» 516 E tante fiè cussì a’ fi’, che una la me prometè e sì me donè un bel fazoleto 520 e un bel borseto. E po a’ la fi’ domandare, e so pare e so mare me la dè ontiera; 524 e in sta maniera a’ gh’insì de pimento, e son romagnù contento, e sì a’ me dago piasere. 528 Mo chirzi, che l’è da crêre, ch’a’ m’in tuogio, passù da can. zilio Oh, deh, pota del mal drean! A’ n’arè mé tal ventura mi, 532 con t’hessi abù ti. Perché l’esser, che te si’ stò, de rica massaria, è stò tuto cavo e via che t’abi abù la to intinçion. 536 Mo, al sangue de San Brison, mi a’ son puovero brazente, sì che n’averò mé niente; perché l’è un tempo vegnù, 540 che no è cognossù chi roba no n’ha no, né no n’è gozo stimò da ste femene traitore, 544 perché le n’ha amore nomé a la nostra scarsela. nale Zilio, a’ t’insegnarè la pì bela via che te puossi catare, 548 e s’te la volissi fare, t’arìssi el to contento. A’ vuò che te staghi artento de note e de dì, 552 tanto che un dì te te imbati in ela, e che te ghe dighi: «Zigio e ruosa bela, te si’ pur ti la mia manza, 556 che morde el cuore e ’l bati in la panza, e in ti sola a’ gh’he tuta la mia fianza». 557 bis E sàpighe tanto zarlare, che te la façi armiliare, e métila ben in veragagia. 560 Niente po no vàgia, e damò e’ torae de esser apicò se la no te promete ivelò, perché l’è gran cossa el son de zarambela... 564 No sètu che, com la s’alde, se tra’ la gonela, se l’è ben fredo, per balare? Com la te sentirà sonare, la balerà com te vorè ti. 568 Postu pur cossì ti tegnir el balo duro: [...] che la farà com te vorè. 572 Perché le femene stima la festa pì assé ca quanta roba sea mé trovò; e questo assé fiè a’ he provò, e’ dighe, co la mia. 576 zilio [ convinto ] Questa è ben bona via, se l’aesse esequiçion. E sì a’ ghe vò metere el cuore e ’l magon per far che la vaghe com te di’. 580 nale [ d’improvviso, sbirciando verso la casa di Betía ] Uuh, mo vèla aponto chì. Te no possissi pì indivinare. Orsù, a’ te vogio lagare, azò che la n’aesse vergogna de mi, 584 e che te no poìssi po far cossì, né dire quel che ti vorè. Mo s’te no te porterè adesso da baron, om da ben, 588 a’ dirè ben che te si’ un molton. [...] [...] 592 [ Nale si allontana furtivo, mentre Betía esce di casa con un cesto e una fiasca infilati al braccio ]. zilio [ parandolesi innanzi ] Un’ vètu, la mia Betía, con sto çesto e sto botazo? betía [ sostenuta ] A’ vago a portare a me frel Menegazo, che brusca chivelò, da magnare. 596 zilio [ con impeto ] Deh, pota de me pare, te si’ pur bela, cara la mia frela, a pì che te fusse mé, 600 e sempre sempre mé te me piasi pì! betía A’ son con te me vi’. zilio A’ no te vego zà. 604 El besognarae che te foìssi spogià, s’a’ te doesse vàre. betía Oh, déghe da bere a sto fante ardìo, 608 che, in fe’ de Dio, l’ha ben zarlò. Muorbo a ti e chi t’ha impolò! zilio [ ammiccando, turbato ] Orsù. Betía, vuotu, an? 612 betía Mo che? zilio Mo che, an? betía A’ no t’intendo. zilio [ balbettando ] Ch’a’... ch’a’... Mi vuotu lagar fare che faza, an? Betía Mo che vuotu fare? 616 zilio [ balbetta, sempre più a fatica ] Mo quel che fè to pare, mo no sètu? mo... mo... a to mare. [ Pausa in tensione ] Vuotu mo? [ Le mette le mani addosso ]. betía [ svincolandosi ] Mo a’ cherzo ben de no! 620 Mo su, sta’ fremo mo. [ Lo respinge ]. zilio A’ no posso, ché ’l me ti[ra]! betía Te me farè mo ira. zilio A’ te dighe ch’a’ creparè chialò. 624 betía Deh, fustu apicò! zilio [ tentando di abbracciarla ] Mo sì, al colo a ti! betía [ sfuggendogli ] Deh, tie’ le man a ti. Con chi critu aver a fare? 628 Che puostu crepare, ti e chi t’ha impolò! A’ no vuò pì star chialò. [ Fa per avviarsi ]. zilio [ trattenendola ] Te vuò ben presto andar via. 632 Aspeta un puo’, o Betía: [ accenna alla rocca che Betía porta appesa alla cintura ] quando me vuotu filare una braga, che portare a’ la possa per to amore? 636 betía [ con furia esagerata ] Deh, vate a niega, zarlaore, ch’a’ vezo ben che te si’! Che sempre mé te di’ qualche sporchieria 640 o qualche matieria, ch’a’ no la dirae un bo. zilio A’ no vorae ampò che te me la filiessi ancora, 644 perché sempre a tuta ora, com l’aesse a le neghe ligà, a’ starae sempre intorìo e abavà, perché e’ m’arecorderae de ti. 648 betía [ furente ] Tuòteme de chì, poltron e desbocò, che te sbore el fiò, om senza consinçia! 652 zilio Mo abi un po’ pasinzia, e no te sconturbare... [ Fa per accarezzarla ]. betía [ rivoltandosi ] Deh, vate a negare, caro el me frison! 656 zilio [ ritraendo la mano ] Pota de San Brison, te si’ ben abavà fieramen. betía Zilio, s’te me volissi ben te no me dirissi cossì. 660 zilio Mo, al sangue de mi, a’ sbertezo con el fato to. betía Orsù, a’ no vuò pì star chialò, làgheme andar via. 664 [ Fa di nuovo per avviarsi ]. zilio [ la trattiene ] Aspieta un puo’, Betía, che adesso a’ te lagherè. betía [ si divincola e lo minaccia con la rocca levata ] Se Diè m’ai’n ch’a’ te darè de sta roca in sul zucon! 668 zilio [ con un gesto di riparo ] Pur che te no me daghi int’i [cogion], dàme un’ te vuò, che int’ogne muò a’ te son serviore. 672 betía [ livida di rabbia ] Oh, viva l’amore! Te par che ’l sipia dire? Che te posse sborire gi uoci e ’l fiò! 676 Mo a’ ditu po che te si’ me serviore. Te m’hessi un gran amore, per quel ch’a’ vezo. 680 [ Imita in falsetto la voce di Zilio ]. Te di’ po: «A’ sbertezo!» Mo ben, tuò su quel che t’he mo guagnò. An te te porè pur avantar de la mia persona. 684 Èla mo galante e bona? [ Gira su sé stessa e scopre un polpaccio ]. Hege mo un bel lacheto? Muorbo, te t’he fato el bel marcheto. Te m’a’ dievi av[er] forsi ingraveà... 688 [ Dopo un attimo di sospensione ]. Ben, no miga, no, no, zà, perché te no m’he tocò nomé la gonela. Vuotu mo ch’a’ te mostre s’a’ son bela? [ Con una mossa improvvisa, si alza le sottane e gli mo- stra il sedere ]. Tuò, poltron, spèciate chì! 692 Queste n’è zà carne, no, per ti. Va’ pur a le pecarise a Pava, o a menar de la fava, che te no die’ mé aver ben. 696 S’te fussi stò un om da ben, te me l’arissi mostrò chì. Va’ pur, che da bela damò, mé pì te n’arè sta ventura, no, 700 Se Diè m’ai’, ch’a’ te prometa chialò. E sì a’ consumàvimo el mariazo, te magne el morbo braoso! [ Quasi piange di rabbia ]. Va amagnia del fen, 704 che quel purpio sì t’avèn, e no star pì co i cristian! Nun magneristu quatro bine de pan e un bel slasagnaro informagiò. 708 Zìrate, fate ananzo... Pruuu, boh! [ Gli fa uno sberleffo con le labbra ]. Sta’ in malora, ch’a’ vago in qua. [ Si avvia decisa ]. zilio [ piagnucoloso ] Betía, te vê in là e me porti via el cuor e ’l magon. 712 Mo arecòrdate ch’a’ son tuto tuto tuto mé to! betía [ si volta per gridargli ] Doh, fuìsto apicò! [ E lo pianta ]. zilio Pota, mo a’ n’ara’ mé cherzù, 716 se no l’aesse vezù, che la s’aesse tanto scorozà. Mo èla abavà com è purpio un can. 720 [ A poco a poco si rimette dallo sbalordimento e si di- spera a voce più alta ]. Al sangue del mal drean, a’ gh’he fato un bel piasere. Doh, cancaro me magne, ch’a’ n’he fato el doere, co’ me avea insegnò Nale, 724 che ’l me vora’ esser dò su le spale diese sramazè con un bon baston! [ Vibrandosi dei pugni alla testa ] Doh, muorbo te magne, tuò, che t’è stò mencion! Tuò, te vegne el muorbo, tuò! 728 Va’ pur a far leto a i buò, e no te impazar d’amore. Doh, me vegna adesso l’ançicuore, ch’a’ crepi chì! 732 Arège mé sì bel acòmito mé pì? Mo a’ cherzo ben de no. A’ vogio lamentarme po, e sfiabezar d’amore, 736 e sì a’ no meterae in saore una scrova che foesse in veragagia. Niente no vagia, s’a’ no son scaltrìo e zazarin. 740 Uuh, se sa bon el vin, el formagio e i macaron! Mo da quelo a’ son be’ bon. [ Continua a darsi dei pugni ]. Tuò, che foìstu apicò! 744 Deh, ch’a’ creperè chialò! Co’ me arecordo de quel lacheto, o Verzene Maria da Pava, o Cristo benedeto, mo a’ me sento sgangolire. 748 L’è forza, a’ no posso pì sofrire, ch’a’ struche sto bognon. Da quel purpio a’ son bon., com la dise, da menar fava. 752 Ah! n’àvela mo rason, se la me sbertezava? Cancaro, l’ha bu el gran dolore. La giera metù in saore, ch’a’ fièvemo el mariazo, 756 e mi, mencionazo, a’ n’he sapù fare. O Nale, a’ me vuò desperare, perché a’ n’he fato com te m’aìvi insegnò. 760 Mo co’ me scuserègie co el fato to, con te sapi sto fato? nale [ sopraggiungendo ] Zilio, com hitu fato? T’hetu mo desmartelò? 764 Te diessi [esser] pur saçiò, ché negun no te penzea, né gnian te veea. [ Vede che Zilio tace e lo incalza ]. Orbéntema, gh’hetu fato bel piasere? 768 In suma, l’è da crêre che la t’abi permetù. Dime mo su: quando far¢nte sto mariazo? 772 zilio [ nero ] Sì, a’ farón un botazo! A’ son a piezo che fosse mé. nale [ scotendolo ] Pota, te me farè vegnir vuogia da morire. 776 Mo che te senti dire? N’hetu fato com a’ te ordenì? zilio [ confuso ] A’ no sè com he fato. A’ me perdì, con a’ ghe scomençiè a favelare, 780 tanto ch’a’ n’he sapù fare quel che te m’aìvi ordenò. nale [ confuso anche lui ] Po, po, po, po, po... zà che te n’he fato niente! 784 zilio [ disperato ] Niente, niente, niente, no, gambe destinte! nale Mo te meriti ben da bere! Pota, mo a’ no ’l posso crêre. zilio Mo a’ cherzo ben mi. 788 E s’te no m’ai’, te me verassi morire o chive sgangolire. nale [ grattandosi la testa ] Mo a’ no sè pì che fare, 792 né a che muò t’agiare... zilio Mo pènsate ben un puo’ s’te truovi qualche muò de farla armiliare. 796 nale [ a un tratto ] Aldi: a’ vuò ch’a’ ghe fazón fare una smatinà, ch’a’ tengo che la se armilierà. Va’ a cata qualche fantuzato, 800 che viene chì de fato e che i se mete a cantare. zilio [ avviandosi ] Mo su, a’ gi anderè a catare. nale Va’ pur, che vegno an mi, 804 adesso, drio ti. [...] [ Zilio parte ]. nale [ rimasto solo ] Pota de me pare, mo questù è un gran mencion. 808 A sangue de San Brison, a’ ghe l’arae pur fregolà, che la no me sarae muzà, ché arave zugò a la muta. 812 A la fe’, l’è una bela puta. Mo zà che questù è cossì mato, a’ vuò far un bel trato. A’ ’l vò meter su la via 816 che ’l mena via, e com el l’arà menà, qualche cossa serà. L’è che l’è sí mencion! 820 [ Dopo una pausa ]. Com la vega ovrar el me sapon, che per un ordegno è de bela man, la dirà che non son ovra da pan, mo che a’ son om compìo, 824 e che per la graçia de Dio l’ha trovò un bon laorente. Com la me vega po strenzer i dente e vuolger gi oci e menar de stramazo, 828 la dirà: «Questù è per mi bon [cazo], e sì no me lagherà mancare». Se Diè m’ai’, an la no porà catare megior omo de mi. 832 A’ farè cossì: a’ ’l meterè in via che ’l la mena via, e com el l’arà menà, 836 a’ dirè che sarè stò mi cason che ’l l’abia abùa, e sì el traterè da una biestia cornua, digando che mi, inanzo ch’elo, a’ giera inamorò. 840 Laga pur, a’ farè tal papolò, che a’ la farè andar ben; e sì a’ tegno fremamen che ela vegnerà via. 844 Tasì pur, l’anderà per bona via. [ Si avvia per uscire di scena ]. A’ vuogio andar a trovar Zilio an mi; e po a’ tornerén chì a farghe una smatinà, 848 ch’a’ tegno che la se armilierà e vegnirà via con nu. [ Rivolto agli spettatori ] Mo tasì pur, vu, cara bela mia brigà, 852 102 Letteratura italiana Einaudi no disì zà a Zilio niente de questo; perché a’ verì presto presto, se a’ tasì, un bel papolò. 856 [ Parte ]. </poem> --> 0np754fuh1te51t7ted84i4e9wthr89 La Betìa/Atto terzo 0 594 56593 42104 2016-10-06T15:57:07Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO TERZO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto secondo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Atto quarto<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ATTO TERZO |prima=../Atto secondo |dopo=../Atto quarto }} ;ATTO TERZO (in preparassion) <!-- <poem> [ Nale e Zilio rientrano in scena accompagnati da due cantori, e insieme cantano una mattinata sotto la casa di Betía. Poi i due cantori si allontanano, salutando ]. duozo [cantore] Mo su, a’ no vuò che cantón pì, a’ vogión andar con Dio. Zilio e Nale, stè con Dio, che and¢n in qua. 4 nale Puti, vu andèu in là? Mo andè in bonora. [ I due cantori partono ]. zilio A’ no vêa mé l’ora che gi andasse via. 8 O Betía, o Betía, mo te me magni el cuore. O mal de l’ançecuore! Critu che l’abi abù piasere? 12 nale Pota, el n’è miga da crêre? zilio Critu che la sea pì abavà? nale A’ tegno che la sea armilià. zilio Mo per questo ch’aón fato? 16 nale Te me pari mo mato. zilio A’ te dighe, Nale, che per questo, del male ch’a’ gh’ho, non son guarìo. 20 nale [ sbuffando ] Mo in fe’ de Dio, a’ te fazo quel ch’a’ sè fare. Vogi¢n andare chì al so canaro? 24 Che, al sangue de San Slazaro, a’ ghe favelarè com se de’ per ti. zilio [ ansioso ] Mo sì mi, sì mi. nale Mo andagón. 28 A sangue de San Brison, a’ ghe la slainerè, a’ dighe, come se de’, sì che la m’intenderà. 32 Mo buta gi uoci in zà e in là, s’te vîssi vegnir zente; e s’te vi’, incontinente fàmelo avisò. 36 zilio [ spiando ] L’è aponto ive al canaro. [ Nale e Zilio si mostrano ]. nale Bona sera, Betía. betía Oh, ben vegnia sta compagnia. nale Èla mostà bela, 40 dime, cara frela, la smatinà che t’aón fato? betía Per çerto quel fantuzato sì gh’ha un bel tenore. 44 nale Te sè dire che ’l fa anore al so parentò. betía E quel altro, po, ha cossì ben soran, 48 com a’ sea sul Pavan. A la fe’, che i la smenùzola ben. nale Orsù, a’ vuò che a’ laghén sto cantare da man. 52 Pò far el man drean che chi t’è serviore e chi te porta amore te no ’l vogi vêre, 56 e che t’abi piasere de farlo stentare? Al sangue de me pare, te si’ pur depiaseole. 60 betía A’ no son miga depiaseole con chi a’ vuogio mi; mo a’ ghe son ben con chi è mencion e no sa far el fato so, 64 com è un che è puoco lonzi de chialò. [ Accenna a Zilio ]. nale Mo dime, cara Betía, e dìmelo pur realmen, via: perché non vuotu ben a Zilio? 68 betía A’ no vuogio ben a Zilio, perché Zilio no fa per mi. nale Con, che el no fa per ti? Mo te no l’he zà provò. 72 betía A’ no l’he provò, gnian el vuogio provare. nale Mo se ’l volissi provare, chìrzime a mi, 76 che el farae per ti. E chìrzimelo, Betía, perché l’è rico – m’intiènditu? – de massaria. [ Ammicca ]. betía Me fe’, sì! Ananzo èlo puovero brazente, 80 che el besognïa che el se stente se ’l se vò mantegnire. Deh, Nale, no m’in dire, che ’l n’è om reale. 84 Deh, no me far rasonare. No vitu che ’l n’è gozo scaltrìo né scazonò; l’è con è un bel bo. No vitu che el no sarae cavar i dente 88 d’un ravo bogiente? Mi a’ vorae un om scaltrìo, e che foesse om compìo, e bon travagiente e praticazon, 92 azò che ’l foesse bon per farme trionfare e no per lagarme mancare, mo contentar i miè apetiti e apiasere. 96 E te farae vêre, se a’ trovasse un co’ a’ vorae, se an mi a’ sarae, a’ dighe, bona mogiere. 100 El sarae un piasere a vêrme smassarizare. Guarda che te me vîssi mé mé stare col culo tropo frema assentà. 104 Mo in qua, mo in là, a far quel che se de’ fare; perché a’ no porae mé durare a star frema com sta de le femene assé, 108 che, com an ti anche te sè, com ha apetò el culo su banca o scagno, el ghe vorae ben bon guagno, che le se moesse pì. 112 E mo, com a’ te dighe, mi a’ sara’ tuta a la roversa. Mo me vegna la fersa, se, chi me ligasse, poesse star frema mé. 116 nale Mo ve’, Betía, te vè, a’ dighe, per carezà, se Diè m’ai’. El doere è an ben cossì; perché, se tu marì se a’ strussión e stentón 120 per vu, no è anche rason che el façè anche per nu, vo mogiere? A’ te vuò dir de mia mogiere: quando la menì al primo trato, 124 la stasea sempre che t’arissi dito: «L’è de pato», con le man a picolon, frema o apozà, e in cuzolon o acolegà, senza mé tuore laoriero in man. 128 Che me magne i can, se la no me fasea ad ira crepar e da dolore! La me fasea vegnir i suore, a vêrla star cossì dasenga, da morte. 132 A la fin a’ me missi a la forte, con a’ viti che nien’ la volea fare; e sì a’ ghe comenzì a tambarare a longo el scorguzo da baron. 136 A’ te dighe che el me tambarare fo sì bon, che la he fata una fiera fante. Mo a’ son pur an mi gaiardo fante, mo la fa adesso pì ca mi. 140 betía Mo vitu, se fa cossì. Mo a mi no me acazirà a farve fare, perché a’ he vuogia pur massa de fare. Catàssio pur cossì bon marìo! 144 nale Mo in fe’ de Dio, Zilio è un om da ben. E sì a’ stassè a un pur ben, ché a’ si’ tuti du d’una etè. 148 Ti, Betía, a’ sè che t’he desioto agni a l’intrar de questo, e elo presto presto, sto marzo che vegnerà, 152 artanti el n’averà. betía [ schermendosi ] A’ no ghe n’he tanti, t’he pigiò massa in su. nale Mo he pur sempre aldù dir a to mare 156 che purpio a l’intrare de questo, tanti te n’he. Orsù, Betía, a’ vuò che ve aparentè, e che te prometi a Zilio chì. 160 Fa’ com a’ te dighe mi, che te sarè ben marià, a la fe’. A’ no te consegerae mé, se a’ no ’l saesse che ’l fa per ti. 164 E chìrzimelo, Betía, a mi; e po è bon laorente e bon faighente, e zovene e san, 168 e no te lagherà mancar vin e pan. betía A’ me smaravegio ben del fato to. A’ te dighe, Nale, che le femene vò anche altro che vin o pan. 172 A’ te digo che a’ vogión an de la carne fresca e altro po. No sètu quel che dise la Leza e el Giesiò? «No de solo pane viveteto l’omo». 175 bis nale Te di’ el vero, mo sta’ sora de mi, 176 che per brazente che l’è, com te sè an ti, el no te lagherà mancare. A’ no vuogio miga dir che el te poesse fare com farae un massiero rico e possente, 180 ma sì, com brazente, el no te mancherà mé. betía [ scuote la testa ] Nale, a dirte la veritè, Zilio no fa per mi, 184 perché, com te di’ an ti, l’è povero brazente. El besogna che tuto el dì el se stente, se el se vò mantegnire; 188 e po, com l’anderà a dormire, perché el serà stracò, el serà de fato azocò e insdromenzò per la faìga del dì. 192 E mo, a dirte la veritè, mo mi a’ no vorae a sto muò, mo a’ vorae a un altro muò, che el staesse dissio assé; 196 perché, com anche ti te sè, no manca mé che rasonare, chi vò far andare le so cosse com le de’, 200 e consegiarse e meter de gi uordeni assé per meterse ben in ordene e in massaria; ché per altra via, né da altra ora del dì, 204 no se pò far cossì, nomé la sera o la doman. E po la doman besogna che ’l vaga a bonora a laorare; 208 e mi, che ara’ piaser la note de sfiabezare, perché nu femene se¢n tute cossì, elo, che serà stracò el dì, arà altra volontè. 212 zilio [ intervenendo ] Deh, pota [de] chi te fè! Mo a’ te prometo de sfiabezare quanto te vorè, e de far quel che te vorè, s’a’ ne doesse ben spalare. 216 betía Deh, no me ’l dir, che te no ’l porissi fare. No critu che a’ sè che ti prometerissi assé e no m’atenderissi po? 220 Chirzi ch’a’ sè quel che saer se pò com vu omeni a’ fé; e’ dighe, com a’ si’ strachè, el se ve pò ben spontignare... 224 zilio Pota de me pare! Mo a’ starae de dromire tri dì per rasonar con ti. Mo no sètu se tuta la note son de chì via, 228 per vêr s’te volissi vegni via, senza mé dromire, che a’ no me sè mé partire che l’è levò la stela boara? 232 E ti, bona massara, te stê a dromire. Guarda mo se a’ porae sofrire a dromire, com foesse a pè de ti. 236 A’ starae sempre cazà in ti, per sentirte ben rasonare. betía O Zilio, non me insegnare, che a’ sè che presto te [te] stuferissi, 240 e in qui dì te no sarissi quel che te vorissi, da insorimento de mi. Vu omeni a’ fè sempre cossì: chi ve sente rasonare, 244 a’ par che a’ dobiè crepare com a’ ne volì una de nu; e po, com ne aì abù, a’ ne tegnì per s-ciavaze 248 e da piezo ca scoaze, purpio com è un bocal da pissare, che, com el se vò ovrare, el se tien dal lò, 252 e, cum el se ha ovrò, el se porta via, per tal muò e via che no se senta el puzore. 256 Questo è el vostro amore. Mo nu a’ no faz¢n cossì, mo sempre mé de dì in dì el ghe cresse e ven maore. 260 zilio Al sangue de l’anzacuore! Betía, s’te me torè mi, el me cresserà tanto de dì in dì, che te tocherè e verè verasiamen 264 che a’ sarè un om compìo e da ben, a’ dighe, bon marìo. Mo su, a’ te prego, per l’amor de Dio, che te no me fazi pì crepare, 268 che’ a’ me sento serare el bati infin a i buegi, che i par purpio piviegi che sgrìzole per dolore. 272 O dolze e bela serore, o uoci de sole inrazè, o massele inverzelè pì che no fo mé basta o persuto salò, 276 o lavri rosè, o biè dinti da ravolò, o boca immelata, a’ dighe, anzelicata, de robini e d’ariento, 280 o tete, a’ fassè pur contento per grandeza ogni vacaro, o piè biè grande da vetolaro, o gambe grosse ben morì, o bel lacheto, 284 tondo, grosso, bianco e neto, che ogni botazo è picolo a pè de ti! Chi no starae mo tri dì per vàrte da magnare? 288 O spale da portare oltra el mare Missier Domenedio, o pieto bianco e scolorìo, com fo mé ravo in campo, 292 o corpo giusioso e santo, o braze ben da sapa o da baìle, o man da lavorar ben mile bughè int’un dì, 296 o scureguzo, o cotaleta ... ch’ a’ no vuò dir pì! Me voliù mo agiare, o volìu lagarme crepare? nale Orsù, Zilio, no dir pì, 300 no dir pì, fate chì, che la farà com te vorè. Betía, te no troverè. mé pì sì bon marìo. 304 A’ vuò, a ogne partìo, che per amor me te ’l tuogi; vuogi mo o no a’ vuogi, l’è forza che a’ ghe prometi chì. 308 E mi a’ te prometo a ti che du marì te arè. Guarda mo s’te sarè, a’ dighe, ben marià. 312 El no te mancherà zà. Mi, a tuto el me poere, con questo a’ te farè vêre, [ gesto osceno ] a’ no te lagherè mancare, 316 com purpio a’ dora’ fare incontra a mia mogiere. betía [ delusa ] Poh, te ha mogiere! Te no porè far com te di’. 320 nale Laga pur l’impazo a mi, che a’ farè ben el me debito. 321 bis E po el debo fare per ogne rason: prima, che de sto mariazo sarè stò cason, e po perché e’ vò quel ben a Zilio, com te vi’. 324 zilio Oh, gran merzè a ti! Te n’he ben l’incontro, a la fe’, perché tuto quel che è ??? è artanto mé to. 328 betía Orsù, Nale, per amor to, e anche de Zilio chì, a’ ve vuò prometer chì, e cussì a’ ve dago la man. 332 [ Porge loro la mano ]. nale E nu te dag¢n la man de mé no te lagar mancare. Vuotu mo fare, an, com a’ te dirè, 336 che male te no farè? Vie’ via adesso co nu, perché, per quel che he sentù, to mare no serà contenta mé. 340 betía Te di’ la veritè, la no ’l vòl aldir a menzonare. [ Indica a Zilio ]. zilio E perzòndena quel che gh’è da fare, cara Betía, fazonlo de fato. 344 betía [ esitante ] El serà pur un burto ato a andar via contra so volontè. nale Deh, pota de chi te fè! Mo a’ te seràlo ben anore, 348 che parerà che per amore e no per roba te si’ marià da per ti. Messer Iesun Dio in lubertè t’ha fato, com te si’ an ti, e ti no la vuossi ovrare? 352 No ’l far, che te ’l farissi scorezare, perché el mariazo è cossa beneta. betía In conclusion, a’ volì che a’ me neta: e cossì sea in bonora. 356 zilio O Dio, che a’ no vego mé l’ora! Mo he pur paura che te no ’l farè. betía [ avviandosi ] Se Diè m’ai’, sì farè, e anderè a tuor le mie gonele 360 e no sè che bisinele, e sì a’ vignerè adesso int’ogne muò. [ Rientra in casa ]. nale [ le grida dietro ] Porta pur pì roba che te può, che a’ la porter¢n nu po. 364 zilio [abbracciandolo] O Nale, te si’ pur scozonò, e bon amigo, su la mia fe’. nale [ schermendosi ] Mo ve’, Zilio, a’ fazo com se de’, com el besogna per un amigo com ti è ti. 368 zilio O Dio, che a’ no cherzo mé pì poerte armiritare! nale Orsù, lagónla pur andare, che a’ no vuò ninte, per questo, da ti. 372 [...] [ Dall’interno della casa di Betía si ode la voce di sua madre, Dona Menega, che la sta cercando ]. donna menega [ dall’interno ] Un’ muorbo è cazà, sta scrova? Che ghe vegne el mal de la lova! Un’ diavolo s’èla andà a imbusar(s)e, 376 che a’ no la sè trovare? [ Chiama ] Betía! o Betía! che te dè el malan. betía [ dall’interno ] Che volìu, mare, an? donna menega Hetu fato ravolò a i puorzi? 380 betía Sì, che maleti sia i puorzi! A’ me gh’iè an brovò. Morbo i magne! I m’ha roversò la caldiera in su i piè. 384 donna menega [ rimproverandola ] Te par mo che t’iè, a’ dighe, da ben? [ Zilio e Nale ascoltano dall’esterno ]. zilio [ apprensivo ] Nale, la no va ben, la no porà vegnire, 388 zà che a’ ghe sento dire che la s’ha brovò. nale [ sicuro ] Deh, mato spazò! No vitu che la fa a bel deleto, 392 a’ dighe, per far neto el trato la vò fare? donna menega [ dall’interno ] Mo che statu a fare? Da’ da magniar [a] qui polzin. 396 Miti quigi che è pezenin soto la criola, per el buzò. [ Si capisce che nel cortile interno della casa il rapace è sceso sui pulcini e ne ha afferrato uno. Dona Menega cerca di scacciarlo ]. Aeh, aeh, aeh, zó! Te par che el ghe n’ha tolto un? 400 betía [ dall’interno, rassicurandola ] El no ghe n’ha tolto negun, ché ’l’ga abù paura. donna menega Doh, te vegne quela dura morte che te tuogia! 404 El me ven [la] bela vuogia che a’ te vegne dar diese scopelon. Che fêtu mé a cul buson in quel cofano a travasare? 408 betía Doh, mare, a’ me vora’ trovare da inrogiar la scotaùra. zilio Nale, a’ gh’he paura che la s’abi scotò. 412 nale [ appressandosi alla finestra e spiando nell’interno ] Sì, la s’ha cagò! La fa, a’ te dighe, el gaton, per far con megior rason la levà e ’l fasseto. 416 La vò far el trato neto. Adesso la tole le so gonele. betía [ dall’interno, lamentandosi ] Vîu, mare, el m’è andò via la pele, a’ son tuta tuta dessolà! 420 donna menega [ meno aspra ] Moa, t’he ’l bel male. Situ inrogià? betía A’ m’inrovegio a tutavia. Mare, no gh’he pì ni muò né via che a’ posse caminare. 424 donna menega Aspieta, che a’ te vegnerè a megare, com he cazò fuogo in forno chì. betía A’ me megherè ben mi. Scaldè pur el forno, vu. 428 zilio Hetu aldù, e’ dighe, che la gh’ha male? nale Sì, la gh’ha un bocale! [ Betía frattanto è uscita di casa dalla parte del can- naio ]. betía [ Sottovoce ai due che l’aspettano ]. A’ viegno adesso via; 432 a’ me meto in via de far un bel fasseto. A’ ’l farè mo neto, laghè pur far a mi. 436 nale Vuotu che vegna an mi a farmene un marcheto? A’ farè presto neto quanti cuofani è in ca’. 440 betía No, ché a’ no vora’ che te fussi vezù. A’ viegno adesso a vu. [ Rientra in casa ]. zilio Pota, mo la è scozonà. 444 nale [ ammicca ] Chirzi che la è tirà, a’ dighe, da i can. zilio Me vegne el mal drean, s’a’ no crêa che l’aesse male! 448 donna menega [ dall’interno ] Betía figiuola, hetu gran male? Bùtate in su el leto. Che sia maleto i puorzi e chi gi ha impolè! 452 betía [ dall’interno, lamentandosi a voce altissima ] O mare, ohimè, ohimè! A’ ghe son colegà pur ampò. El m’è daviso averghe cazò diese scataron. 456 dona menega Con a’ he rivò sto furegon, a’ vegnerè da ti; che a’ no posso lagar cossì el forno senza furegare, 460 che el pan no se vegne massa a levare, che el no sarae po da can. nale [ ammiccando, agli spettatori ] A la fe’, to figiuola per altra man farà furegar el so forno, ca per ti! 464 A’ ghe ’l furegherè anche mi. Vegneràla mo via? [ A Zilio ] T’hoge metù su la bona via? Vala mo ben? 468 zilio [ buttandogli le braccia al collo ] Mo adesso a’ te vogio ben, caro el me Nale! nale Oh, te vegne el male! T’arè una bela fantuzata. 472 Chirzi che per putata te no porissi megiorare. A’ te sè dir che la sarà menare la gràmola e el sberozo con el doere! 476 Cancaro, la ghe deve avere le bele gambe grosse. Se Dè m’ai’, che la de’ [aver] le cosse com a’ son mi chì! 480 [ Gesto osceno ]. zilio [ entusiasta ] Te di’ le gran cosse, mo a’ dighe pì. nale Cancaro, la de’ ess[er] gagiarda e potente. zilio Mo ve’, l’è purpio femena da brazente. nale Zilio, la va ben, 484 ché a’ vego che la ven. [ Betía ricompare dalla parte del cannaio carica di robe ]. zilio [ andandole incontro ] Oh, laldò sea el Segnore! Vie’ via, andagón, serore. betía [ ansimante sotto il carico ] Andagón in bonora, 488 che a’ no vego mé l’ora per vêr com te me traterè, e che omo ti è, e s’te farè quel che te m’he prometù. 492 zilio Aldi: se a’ no te traterè po com te voressi ti, muza via da mi. betía Aldi, no me l’insegnare, 496 che el saverè ben an fare. nale Pota, t’he portò assé bisinele. Dàme an mi de ste gonele, che a’ son ben bon aseno da basto. 500 [ Le prende una parte degli abiti ]. betía Sì, mo te hassi guasto e sbrogiò la schina. Tuò sta ramina e sto cavazale. 504 [ Gli passa i due oggetti ]. zilio Mo pota del male! Càrgheme an mi. betía [ gli dà una pila di lenzuoli e una trapunta ] Tuò mo ti sti ninzuoli e sta preponta. 508 Songe mo onta, a’ dighe, cun bon muò netà? Mia mare cre’ che sea brovà e colegà in leto. 512 nale [ osservando e contando gli oggetti che Betía ha por- tato con sé ] Cancaro, t’he fato el bel fasseto. O che ofiçiale te sarissi stò! zilio A’ cherzo che t’he portò la massaria tuta! 516 nale [ contento ] Oh, te si’ pur la da ben puta! Mo, cancaro, leto ti n’he purtò? betía Mo a’ m’he cargò quanto he possù portare. 520 Per no ’l posser portare, a’ l’he lagò in malora. A’ no vêa mé l’ora de vegnir via... 524 [ A un tratto ] Mo pò far mi che a’ debo andar via senza dir niente a mia mare? A’ no porae mé durare... A’ no vuogio vegnir, a la fe’! 528 [ Si impunta e ritorna sui suoi passi ]. zilio Cara Betía, per to fe’, Vieo viua, no me far crepare! betía [ singhiozzando ] A’ no ’l porae mé fare! No me ne dire, no me ne dire pì... 532 [ Si avvia per rientrare in casa ]. nale [ agguantandola per un braccio ] Deh, pota de mi! Zilio, pigia de là! Andón, s’te vuò. [ La trascina indietro per qualche passo ]. betía [ piangendo e dibattendosi ] Nale, no se fa a sto muò! A’ me volì donca sforzare? 536 A’ me meterè a criare, a la fe’, se no me laghè. nale [ duro ] Deh, pota de chi t’impolè! Camina de longo, e tasi, s’te vuò. 540 [ La spinge avanti ]. betía [ fermandosi ] M’orsù, a’ farè a vostro muò, zà che a’ no posso pì, e che a’ son chì in le vostre man. 544 Metìme mo a sacoman e fé piezo che a’ saì mé, zà che m’aì in vostra lubertè. nale [ rabbonito ] N’aver paura, o Batìa, 548 che a’ te prometo in su la fe’ mia, che te è com s’te fussi a ca’ to, o in mìgola-mezo el sagrò. Mo frèmate un po’ chì, 552 che a’ vuò, inanzo che a’ se partón de chì, che a’ desbratón una noela, [ fissando Zilio ] che fuossi per tuti no serà bela. Zilio, sètu con l’è? 556 zilio [ stupito ] Mo no, mi a’ no ’l sè. nale A’ vuò, inanzo che a’ se part¢n de chialò, che a’ conz¢n sto papolò e inroegio che è tra mi e ti, 560 che te ’l sè an ti. zilio [ sempre più sbalordito ] Se Diè m’ai’, a’ no me sara’ mé pensare che gh’è stò tra nu da descatigiare. nale Te ’l saverè ben. 564 E se a’ no te volesse ben, a’ no farae quel che a’ te dirè. A’ cherzo che te sè che inanzo ca ti, 568 a’ dighe mi, Nale, mi, a’ giera inamorò in la Betía, e mé no m’è insìa del magon, né insirà, 572 inchina che Dio no vorà. Sì che, per bontè mo, s’te vuò, se no el farón a altro muò, [ fa il gesto di picchiarsi ] perché, com a’ te dighe, inanzo l’è stò mia, 576 e perché po a’ t’he metù in su la via, ché, com te sè, te no l’arissi abù mé se no fosse stò mi, 580 a’ vuò che te me la laghi a mi. [ Afferra Betía per un braccio ]. zilio [ agguantando Betía anche lui per l’altro braccio ] A ti? Cope, Fiorin! Te vorissi ben esser zazarin, che a’ te [la] lagasse mé! 584 Trògnetu o ditu la veritè? Mo che cancaro te senti mé dire? nale [ calmo ] A’ te dighe che a’ no trogno, e sì te torno a dire che s’te vòl fare 588 da bon amigo, com far se de’ e com a’ farae mi per inchindamò incontra de ti, tuòte de fantasia 592 de menarla mé mé via, a’ dighe, de chialò; perché, fina che arè fiò, te no la menerè, 596 ché né ti né gnian po mi l’averà mé. [ Squadra Zilio minaccioso ]. Sì che, per el miegio, fa’ com dito a’ t’he. zilio Nale, mo che te sentio dire? 600 Chirzi che te me fà vegnire, a’ dighe, i biè suore! Questo è donca l’amore che te m’he sempre mostrò? 604 A’ no sè zà [te] si’ stò inamorò in lamia Betía. Mo l’è una fantasia che te l’he metù in la testa! 608 Questa è ben una bela festa: Che a’ l’averè per mi menà via, e ti, om da ben, voressi an la Betía? [ Infuriandosi ] No, no fo dito cossì. 612 La n’andarà com te crì. No me cràr far paura, ché a’ non son figiul de paura, né negun me la fè mé. 616 Pota de chi te fè, mo n’hetu consinçia? betía [ che ha assistito sorpresa al litigio ] Nale e Zilio, mo che defirinçia è quela che a’ sento tra vu? 620 Ma no m’aì prometù tuti du [de] esser un? E che ognun serà me bon marìo? 624 A’ no sarà vegnù via a altro partìo. Quel che aì dito no volìu osservare? Pota, mo a’ ve lì amazare, e sì a’ no se¢n ancora a ca’. 628 Andón pur via, andón pur là, che a’ conzerón la difirinçia ivelò, ché a’ conzerón la difirinçia ivelò, ché a’ no stasón tanto chialò, che mia mare se n’adesse del vegnir via, 632 e che la ghe trovasse chì su la ia. Caminè pur là, andagón. [ Cerca di sospingere i due, che si affrontano aggrondati. In quel mentre, dall’interno della casa di Betía, si ode la voce di Dona Menega ]. dona menega [...] Betía, che fêtu, figiuola? 636 A’ vegnerè ive adesso, raisuola. Abi paziençia, per to fe’. Adesso a’ te megherè e te sarè de fato guarìa. 640 Druòmitu, an, Betía? O Betía, situ asdromenzà? [ Pausa ]. A’ vuò pur andar a vàr zò che la fa, sta puovera puta. 644 Situ sorda o muta? O Betía, mo on’ situ cazà mé? [ Pausa. Con un grido ] Pota de chi te fè! Mo te no si’ zà qua in leto. [ Affacciandosi alla finestra, chiama ] O Betía! 648 [ Dall’aia le risponde un bambino ]. il bambino Mare, a’ l’he vezù andar via con du uomeni, in là, [ fa segno ] che la giera cargà de mile bisenele. 652 L’avea sì gran fasso de gonele, che la no le possea portare. dona menega [ gridando ] Mo che situ stò a fare, che te no me l’he dito ananzo, di’? 656 [ Disperandosi, si ritira dalla finestra, e la sua voce giunge come prima dall’interno ]. O trista [e] grama mi, o trista ti, Menega desconsolà! [ Riappare sulla soglia di casa, livida di rabbia ]. On’ èla andà? in qua? [ Fa segno ]. il bambino In qua, sì, mare, sì! 660 dona menega [ torcendosi le mani ] O trista e grama mi, costiè è andà via! [ Impreca ] Oh, te vegne la giandussa, Betía! Mo te me l’he pur calà. 664 [ Chiama a gran voce ] Uomeni, vegnì fuor de ca’, che andagón a catar sta scrova, che ghe veghe el mal de la lova! A’ me ’l pensava ben 668 che un dì a questo a’ sassén. Hala mo sapù far el gaton? [ Ag uomini che nel frattempo si sono radunati sul- li l’aia ] Andagón, andagón, ché i no pò esser tropo in là... 672 [ Scorge i tre fuggitivi sul sentiero che si intravvede ver- so il fondo ]. Vignì, vignì, che gi è là! [ Si mette a correre, seguita dagli uomini, e presto li rag- giunge ]. Brigà, brigà, corì! Corì, che gi è chì, questi traitore! 676 [ Gli uomini di Menega si azzuffano con Zilio e Nale, riuscendo in breve a strappar loro la Betía. La madre la trascina verso il proscenio, picchiandola e coprendola di contumelie ]. [...] [...] Fustu apicà, putanela che ti si’! 680 Vie’ chì, vie’ chì, che a’ farén rason. [ Battendola senza pietà ] Oh, te vegne el carbon, e el mal drean, 684 e el fuogo zamban e l’antecuore in la vita, e el mal de la stanfita, soza putanela! 688 Te pàrsela mo bela a andar via a sto muò? [...] A’ te mazerè con le mile man. 692 betía [ riparandosi ] Pota del mal drean, mo che hagio fato che a’ me dé? [ Piange lamentosamente ]. dona menega Ancora te sgnicherè. Zò che te m’he fato ancora te di’? 696 [ La batte ]. betía [ riparandosi ] Mo no me dé pì, s’ a’ n’aì rason. dona menega [ furiosa ] Oh, te vegne el carbon! [ La batte ]. betía [ fuggendo qua e là per la scena ] Mo a’ no me doì dar zà, 700 perché a’ sea marià... dona menega [ riesce ad afferrarla ] A bel pato, per questo el fazo. T’hessi fato un bel mariazo! Ter par che te m’he fato anore? 704 Che te vegne i dolore che te cripi chì! Mo èl mo om per ti? Se fa mo a sto muò? 708 [ La batte ]. betía Mare, no aspitè un puo’, e intendìme le mie rason. A’ vezì pur che a’ son de carne com a’ si’ vu. 712 E quel che v’ha sapù bon a vu, me piase mo an mi, tanto, com vu saì, perché la rason el vò. 716 Mo perché m’avì impolò? Perché el ve sape bon. A’ ve dighe che a’ seón tuti de una pasta impastè, 720 sì che per questo no me dè. Se di’ mo che ’l no fa per mi, a’ ve respondo an che aì, a’ dighe, manco rason, 724 che a’ dossè tegnirve bon, che n’arì briuga de indotarme, né de darme dosento lire, co’ m’assè scognù dare; 728 né po briga de fare noze né feste, né còtole né veste... dona menega [ sbattendole in faccia le vesti trafugate di casa poco prima ] Sì, che te no te n’aìvi fato un marcheto? 732 A’ sè che t’aìvi fato neto tuta mé la ca’! betía [ ritraendosi ] Mo a’ me l’he ben an guagnà... dona menega [ la insegue, vibrandole con un vestito una frustata sul sedere ] Sì, into ’l culo, che no gh’è osso! 736 S’a’ te salto adosso, a’ te magnerè co i dente, putanela, scrova da niente! Col culo te te l’he guagnà! 740 Ancora la vora’ aver superbia, la scrovazuola. L’ha guagnò brasuola. Oh, déghe zòzolo a la fante, 744 che l’ha trovò un fier fante per so bel marìo. Oh, te daghe Dio! betía L’è vero che l’è brazente, 748 e che ’l besogne che ’l se stente, se ’l vò mantegnire. Mo, mare, a’ ve sè ben dire che mé a’ no se pò 752 catare zò che se vò. L’è zovene, com a’ saì; l’è miegio che ’l se stente el dì, che el me fesse stentar... A’ me intendì ben. 756 E si a’ ve pensè ben, negun morì da fame mé. dona menega Se a’ t’intendo? Te vuò dir che t’he fame a la busa. 760 [...] Questo è el ravolò, che te di’ che t’ha brovò, che te no possivi caminare. 764 A’ te vuogio megare con un stizo de fuogo. Te no truovi luogo per farte furegare. 768 betía O mare, mare, l’è gran cossa portar amor a un. Mo no vîu che nigun no pò muzar d’Amore? 772 E papi e segnore e tuta l’altra zenìa sta soto la so segnoria? Songe fu[o]ssi la prima mi? 776 No va via tuto ’l dì questa e quela per ste vile? E ogno ano pì de mile, a’ dighe, pur chì sul Pavan, 780 va a provar altro pan, ca quelo che so pare? Mo n’andàssiu via an vu, mare, quando a’ gieri puta, con un soldò? 784 E sì andassi ancor via po con un frare, inanzo che me pare ve menasse via? 788 dona menega Oh, te vegne la stransìa, soza putanela! Te par mo che la sea bela, che te te vuò meter co mi? 792 E sì te no sè perché a’ ’l fi’, e si a’ n’avi rason: ché, per schivar costion, andì via con el soldò; 796 e con el frate po a’ ’l fi’ per penitençia, ché el me fo dò in penitençia, de star uno ano co un frate, 800 perché a’ vussi atossegare mia mare, che fo cason... [ Si interrompe ]. Te no ne sè zà ste rason; te l’he fato pur per to volontè. 804 betía Mare, saè com la è? A’ si’ stò cason vu, ché a’ doìvi pensarve vu che a’ giera da mariare. 808 Vu no l’aì vogiù fare, e mi a’ l’he fato po, e sì a’ m’he atacò, a’ dighe, a questù, 812 e sì gh’ho prometù, e elo a mi, de farme el doere. No pensè mo de volere darme a mi altro mé. 816 Inanzo sempre a’ starè cossì senza marìo. dona menega Dime un puo’: t’hal an... sbetìo, che te ghe vuossi sì ben? 820 A’ tegno fremamen che t’abi abù in man la mescola dal pan; e perzò te di’ quel che te di’. 824 Mo dime un puo’ a mi: che hetu catò in sto poltron, [ squadra il povero Zilio con un’occhiata di disprezzo ] che ’l par un argiron che vegne dal palù? 828 Nov itu com l’è menù de gambe e de lachiti, che i par du stechiti che ghe sea cazè in lo culo? 832 El par purpio un mulo, a guardar in lo sberozo, [ lo guarda per di dietro ] e sì par un pigozo, a guardarlo in lo muso. 836 [ Lo guarda per davanti ]. La testa par un buso, a’ digo, de quigi d’ave, i dente de [le] rave, gi uoci par forè con un trevelìn; 840 l’ha po el volto pizenin co’ he sto pugno mi. [ Mostra la mano chiusa a pugno ]. Pota, mo de chi te te si’ andò inamorare? 844 betía [ con impeto ] O mare, mare, mare, a’ no saì que che mi a’ sè. dona menega [ sprezzante ] Se Diè m’ai’, sì, a’ sè: el die’ aver an qualche bela, 848 no me far dir, zarambela... betía [ trionfante ] A’ dighe che, per dirlo mo a vu, tuti du m’ha prometù. [ Indica alternativamente Nale e Zilio ]. Guardè mo se a’ sarè ben marià! 852 dona menega Mo no fustu pì ben travasà, com marià ben te sarè. [ La caccia in casa con uno spintone ]. Va’ pur in ca’, che a’ t’insegnarè a andar via a to posta. 856 [ Raccolte le robe portate fuor di casa da Betía, anche gli uomini di Menega rientrano a uno a uno, dopo aver da- to un’ultima scrollata a Nale e a Zilio, che restano sull’aia desolati a guardare la porta che si chiude ]. </poem> --> pc5hfi7sxhqbkwscpl897ms20y99bw3 La Betìa/Atto quarto 0 595 56594 42101 2016-10-06T15:57:24Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO QUARTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto terzo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Atto quinto<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ATTO QUARTO |prima=../Atto terzo |dopo=../Atto quinto }} ;ATTO QUARTO (in preparassion) <!-- <poem> [ Zilio e Nale, immobili nello stesso punto di prima, ri- cominciano a discutere ]. zilio Deh, maledeto sia ti, Nale, che te si’ stò cason de sto male. Ché, se andàvemo de longo via, senza fremarse per la via, i no ghe azonzea mé. 4 nale Mo a’ n’arè cherzù mé che i doesse vegnire. zilio Nale, satu zò che a’ te vuò dire? nale Mo, se Diè m’ai’, no che a’ no ’l sè. 8 zilio Mo a’ te ’l dirè. A’ n’arae mé cherzù, se no l’aesse vezù, chi me l’aesse zurò, 12 che te m’aìssi usò quele parole che te sè; perché sempre sempre mé a’ son stò to amigo. 16 Mo te no fessi miga d’amigo a voler çercare de far quel che te volìvi fare de la mia Betía. 20 Te me fiessi gran vilania e un gran male. Nale, Nale, Nale, te no te puorti d’amigo, a la fe’. 24 nale [ risentito ] Pota, mo de cancaro ditu mé? A’ cherzo che t’iè mato spazò. Mo no vitu che sempre a’ he sbertezò, e che a’ no disea da bon seno? 28 Pota, t’he puoco seno, s’te crì che a’ diesse senza sbertezare. Al sangue de me pare, t’hessi puoca fianza in mi. 32 zilio Mo che segio mi? A mi mo el me parea, e cussì an a’ crêa, che te fiessi da bon seno, 36 nale Pota, t’he ben perdù el seno. No vìvitu che a’ grignava, e sì aè la spontignava, e ela a mi, 40 per farte rasonar ti e vàr zò che te saìvi dire? zilio Mo possa morire, s’a’ crêa che te delezassi mé! 44 Mo perdoname, s’a’ t’he fuossi inzuriò. nale Zilio, com te m’arè provò, te saverè, 48 a’ dighe, chi a’ sarè, e si a’ te vuogio ben. Mo vuotu che a’ fazén com de’ far i pord’on? 52 E al despeto de sti poltron, te l’averè, e po te verè s’a’ te vorè ben. 56 zilio Mo quelo che te vuò, façén. nale A’ vuò che te vaghi a ciamare, senza pì indosiare, diese, con spì e sponton, 60 valenti uomeni de la pele e perd’on, con le so smagiarole e corazine, e archi e çelaine; e dàme arme an per mi, 64 perché a’ starè chì inchina che te vegnerè, e sì a’ tegnerè a mente se la insisse mé per ventura de ca’, 68 azò che a’ n’andassón ive in ca’ [e] la no ghe foesse po. E a sto muò, al despeto so, te l’averè per forza; 72 ché a bela forza a’ ghe intrerón in ca’, e con ela ghe sentirà, la vignirà via. 76 zilio Mo su, a’ vago via, a ciamare Duozo d’i Botazi, Zani d’i Matarazi, Basegio Pigia-vento, 80 [ contando sulle dita per ricordarsi ] Barba Zanin Spavento, to cosìn Miozo, Menego Bertolozo, me compar Bonato, 84 Miciel Rovegato, Tòfano Peron, Zeco Mescolzon e Perduòzemo da le Gambarare. 88 nale Guarda s’te poìssi menare Marco Brasola e Duozo Cagaruola. zilio Mo làgame pur far a mi. 92 Aspietame pur chì, che adesso a’ vegnerè. [ Parte ]. nale Mo su, va’ presto, che aspieto, e torna presto presto corando. 96 [ Solo, rivolto agli spettatori ]. Se a’ crêsse andar in bando de Pava e del Pavan, a’ vogio esser a le man con sti bechi castron. 100 [ Accenna a quelli di casa di Betía ]. E questo solo per cason, de far una noela a questù, zà che a’ he an vezù che la Betía me vòl ben. 104 Mi a’ tegno fremamen che la cre’ aver du marì. Al sangue de mi, la n’è gnian sì mata, a la reale. 108 Mo gh’hale ben del bon seno snaturale! Sì che la in torae an tri, perché, pì che i foesse pì, tanto manco ghe mancherave, 112 e tanto miegio ela arave. A’vuò fare int’ogne muò tanto, s’a’ doesse deriunarme tuto quanto, ché a’ vuò fàrghela a vêre. 116 [ Agli spettatori ] Brigà, stè pur mo a vêre, e no ghe di’ niente, per vostra fe’, che a’ no me desconzassè che n’aesse el me contento; 120 perché a’ no semeno in sabion o al vento, mo a’ sè ben un’ a’ tegno el pè. E de questo non v’in fé miga, non v’in fé, a’ dighe, consinçia neguna, no, 124 ché Zilio no è assassinò. Mo el doere è a far cossì, purpio com vuogio far mi, perché l’è un mencionazo. 128 Mo lighève questo al brazo, e no ’l ve desmenteghè mé pì, e disì che a’ ve l’ho dito mi: che, com fé una noela a un mencion, 132 aì diese agni de person e fé far festa in Paraìso, e vie’ in fondo d’abiso le aneme danè ne ha dolore. 136 E questo per amore del riso che ha i diavolati, che i sgrigna a muò biè mati a vêre ste noele, 140 perché le ghe par bele, e per el rire i sta da tromentare; sì che agnom ch’a’ ne dorae fare, e azò che an po i mencion se fesse scaltrì. 144 [ Sempre agli spettatori ] Mo disìme un puo’ chì: quando Zilio mencion truà la Betía sola per sola su la via, folo mo mencion a no consumar el mariazo, an? 148 Ché el no sarave andò [a]desso per le mie man. M’orsù, mi a’ son un cristia[n] cossì fato, sea mo savio o mato, che a’ no posso paìre sti maron; 152 perché, se Dio ha fato i mencion, el doere è an de i mencionare, azò che no se possa trovar cossa fata a negun fin. 156 In conclusion, Diè gi ha fati a in che se ghe faze sempre qualche noela; e perché mi a’ son bon cristian, una bela, se a’ taserì, a’ ghe farè. 160 E po an mi a’ me contenterè, s’a’ cràsse ben morire. [ Guarda verso il sentiero in fondo alla scena ]. Orsù, a’ i vego vegnire, el n’è tempo da frapare. 164 Besogna le man menare. [ Ai giovani che sopraggiungono ] Friegi, l’è tempo de menar le man. Spuève in su le man, e féve ananzo, puord’uomeni. 168 Se a’ sarì valent’uomeni, adesso adesso el verè. Sora tuto stè tutri amucià a un, 172 e po negun no volte mé le spale. [ Si dà da fare per ordinarli ]. zilio [ porgendogli uno spiedo ] Mo tuò sto speo, Nale. nale Moa, da’ chì. 176 [ Rivolto agli altri ] Puti, aldìme mi: laghème governare, e no vogiè fare se no quel che a’ ve dirè, 180 e stè com a’ ve conzarè. [ Si sbraccia a dare gli ordini ]. Va’ ti ive, Marco, con quel’arco, a’ dighe, a bo da man; 184 [ a uno con la balestra ] e ti, che t’hessi la balestra in man, va’ a bo de fuora. [ Fa segno a uno con lo scudo ]. Fate pì in fuora, e ti da la roela. 188 [ Fa segno a uno con la lancia ]. Buta via la gonela, ti, che t’hessi quel sponton. [ Fa segno a Tofano Peron ]. Vie’ chì, Tòfano Peron, con quel speo. 192 [ Si rivolge a un altro vestito a lutto ]. E ti, che te si’ veo, sàpite governar ben, che int’ogne muò a’ vuò che andaghén a menarne via una per ti. 196 [ Fa segno a uno con la roncola ]. Mo fate un puo chì, ti, che t’hessi la ronca in man; trate a bo da man. E vu altri conçève un puo’, 200 a’ dighe, con bun muò, in st[r]egia un drio l’altro, e guardè che a’ no ve dé un con l’altro. [ Li mette in fila ]. Orsù, al nome de Dio, 204 ognon me vmegni drio. [ Si pianta davanti alla casa di Betía e comincia a gridare ] Vegnì fuora, vegnì fuora, poltrón, che adesso a’ ve responderón, che no ne farì muzare! 208 Vegnì fuora, che a’ ve vogión provare che a’ fussi capelazi sempre mé, e che adesso a’ no muzarè, perché a’ no si’ buoni per nu, 212 femene e uomeni quanti a’ si’ vu, gnian de pénzerne del truozo, no che darne, perché adesso a¢n le nostre arme. dona menega [ si affaccia alla porta, e poi grida verso l’in- terno della casa ] Fuora, fuora, puti, che gi è chì, sti traitore! 216 Chi me porta amore, me vegni drio. [ Sulla soglia compaiono gli uomini di Dona Menega, armati e minacciosi ]. nale [ facendo arretrare i suoi ] Tirónse un puo’ drio e lagóngi insir de ca’. 220 zilio Mo bessà, bensà! dona menega A bel pato, a’ ve vuogio chì, traitore! [ Alle grida dei contendenti, compare sulla porta del- l’osteria l’oste Taçío ]. taçío Pota, mo che romore è quel che a’ sento chì? 224 dona menega Tumte via de chì, per to fe’, Taçío! taçío Moa, stè indrìo! [ Accorre tra Zilio e Dona Menega, trattenendo quest’ul- tima ]. dona menega [ dibattendosi ] Doh, làgheme andare! 228 taçío [ separandoli ] No fé! Mo che ve volìu amazare? E ti, Zilio, sta’ da un lò. Nale, pota chi t’ha impolò, mo che votu fare? 232 Te vuotu desfare e andar in bando e a malabiando a muò un can? 236 Arecòrdate che sul Pavan el gh’è bon stare. [ Ai due, che si fanno avanti minacciosi ] Deh, no vegnì, compare, se a’ me volì ben. 240 zilio Deh, pota! A’ vuò che s’amazén. [ Ai compagni ] Vegnì drio mi. [ Si avventa ]. taçío [ respingendolo] Mo su, sta’ indrìo, a’ te dighe mi. dona menega Làgalo vegnire, o Taçío! 244 taçío A’ no vuò! Stè indrìo, ch’a’ vuò conzar sta noela. [ A quello con lo scudo ] Deh, sta’ indrìo, de la roela. Zilio, dime un puo’, 248 e ti, Nale: a che muò siu vegnù a romore? [ A un altro ] Sta’ indrìo, Salvaore, e laghème far a mi. 252 [ A Zilio ] Mo su, presto, di’. zilio Perché a’ he menò via so figiuola Betía, che m’ha prometù. 256 taçío [ a Dona Menega ] Èla cussì, vu? Siu per questo a romore? dona menega M’hal mo fato anore? Sì che l’è questo. Che t’in pare? 260 taçío Dona Menega mare, a’ vuò che a’ rematì questa cossa a mi, perché a’ la vò conzare. 264 dona menega [ gridando ] Te no porissi mé fare ch’abi indrìo el me anore! taçío Tasì un puo’, per me amore, e ascoltème mi. 268 [ A Dona Menega ] A’ vuò che a’ fazè cossì: che a’ ghe la daghè, e che a’ rematì l’inzurie passè, e far una bona pase. 272 dona menega Taçío, no favelar de pase, ché a’ no ghe la farè mé. Né mé a’ ghe darè mia figiuola a questù. 276 zilio [ avventandosi contro Dona Menega ] M’orsù, m’orsù, m’orsù, dagón entro, Nale! nale [ lo trattiene ] Aspieta un puo’, anemale. Laga, ve’ se la te la vò dare, 280 senza che s’andagón a mazare; e po, se la no te la darà, qualche cosa serà. zilio [ liberandosi e facendo di nuovo per slanciarsi ] Oh, làgame andare, pota de mi! 284 dona menega A’ no vuò aponto altri ca ti: fare in qua, zazarin. [ Brandisce un bastone ]. taçío [ fermando Zilio ] Deh, sta’ indrìo, zervelin, e làgame far a mi. 288 dona menega Taçío, tuòte de chì, ch’a’ no vuò altri ca questù. taçío A’ me smeravegio ben de vu, che a’ ve vogiè meter con un oselo! 292 Un’è el vostro çervelo? Ve volìu desfar per sta noela, e a posta d’una putanela, se ela ha vogiù cossì? 296 Volìu che a’ ve dighe mi? Laghè che la se ’l galde, an, e se la n’averà pan, sarà piezo per ela. 300 E se la ’n averà gonela, la farà com la porà. Basta che ela sola serà stà cason del so male. 304 dona menega O pota del male, con chi la se è andà a impazare! Che a’ la volea mariare in cossì bona massaria 308 com a’ sea de chì via... taçío Mo abiè mo pasinçia, e, dighe, an soferinçia. Una volta el n’ha mancà da vu. 312 La no se porà lamentar de vu. A’ doessè esser contenta, se Diè m’ai’. dona menega O Taçío, te di’, te di’, mo int’ogne muò sto traitore 316 m’ha tolto el me anore, che a’ no olsarè andar per Pavana. Oh, ghe vegna el morbo, soza putana! Mo la s’ha pur guastò el bel mondo. 320 taçío Orsù, pota del mondo, la no se l’han guastò sì gnan. A’ sè ben che no ghe mancherà pan, né gnian altro, com a’ cri’. 324 A’ sè pur che Zilio ogni dì ven a magniar chì da mi a l’ostaria, e si gh’è malvasia, el gh’in vole; 328 e sì no vò parole, e sì me paga pur sempre mé. A’ ve dighe, a la fe’, a la fe’, che l’è un bon laorente. 332 A’ ve dighe che per brazente no gh’è de miegio de chì via. E da bià quela massaria che el pò aver a spolare, 336 o su l’ara a tibiare, o a cavar fossè, ché sempre sempre mé elo è el primo ciamò. 340 E an mi a’ l’he provò per buona uovra, me vegne el mal drean! dona menega Mo sì, fuossi da pan! taçío A’ dighe, no trognando, 344 né no delezando, che l’è bon laorente, e sì è inteligente, e, dighe, ben scaltrìo, 348 ché, in fe’ de Dio, quando el zuoga a le cartele, el fa mile noele per star de sora del compagno; 352 e com l’è sul guagno, el mete a la bota do smozenighe. Mo volìu che a’ ve dighe se l’è ben scaltrìo? 356 Che, in fe’ de Dio, l’altro dì l’avea perdù con mi inchinamentre la camisa e [’l] zupelo, 360 scarpe e capelo, che a’ mancava se no el braghile; e an de le volte mile a’ cherzo che ghe l’intachì. 364 A sangue de mi! Con la braga, com aì intendù, de fato el se l’ave rescondù. Ampò mi a’ cherzo saer zugare! 368 dona menega Al sangue de me pare, te gh’he dò un bel vanto! taçío Oh, mo no a’ dighe... Mo in quanto che l’è scaltrìo e sa so rason. 372 dona menega O compagnon... taçío [ troncando ] Orsù, lag¢nla andare. Dona Menega mare, a’ vuò che a’ ghe la daghè, 376 e che a’ fazè bona pase tra vu. M’aì mo intendù? Perché elo ha rason. 380 Ma saì che ognon çerca el so miegio [...] perché ela è stò cason de sto male; 384 e azò che la purga el so male, a’ dighe, el so pecò, zà che cossì la vo’, déghela, zà che ela è stò cason. dona menega [ strascicando le parole ] Orsù, purpio per sta rason a’ ghe la vuò dare azò che la deba purgare, a’ dighe, el so pecò. 392 [ A Zilio ] Mo no te pensar mo che a’ ghe vogia dar dota. zilio [ contento ] A’ no me curo de dota. Déme pur la puta cossì, 396 e laghème l’impazo a mi. taçío Mo a’ si’ biegi acordè. Mitì zó l’arme, che a’ vuò che fazè la pase e el mariazo. 400 dona menega [ A Zilio ] Mo su, ve’, a’ te la fazo, e sì a’ te la vuò dare, per no me far smatare, zà che la vuò cossì. 404 E perché a’ no vorae, a posta de ti, s’a’ te sbuelasse, andar in bando, e per una biestia andar malabiando. Mo tie’ a mente zò che a’ te digo chì: 408 che te no la galderè mé tropo dì, perché a’ he speranza che te sarè apicò. taçío Cancar’è che el serà apicò: al colo a la Betía! 412 [ Chiama verso l’interno dell’osteria ] Alditu ti, an, Çia? Porta del vin, a’ dighe, del merzamin, che a’ faz¢n sta pase; 416 perché sempre la pase è bona, a’ dighe, per tuti: [...] buoni amisi e fregi. 420 Fé pase, cari castiegi, e tochève tuti la man. [ Chiama di nuovo verso l’interno ] Àlditu ti, an? Porta da bevere chì. 424 [ Dall’osteria esce la Çia recando da bere per tutti ] Dona Menega, bevì; e ti, Zilio, e [ti], Nale, bivì cun el bocale, bevì tuti che l’è maùro, 428 a’ dighe, puro puro. dona menega [ a Zilio ] M’orsù, mìtite in via, ch’a’ te vuò dar la to Betía, a’ dighe, adesso adesso. 432 zilio An mi, adesso adesso, la torè pì ontiera. taçío Mo questa è una matiera! A’ vuò che a’ fazè un puo’ de festa. 436 dona menega A’ no vuò far festa. taçío [ deciso ] A’ dighe de sì. Zilio, fa’ pur cossì: va’ a cata i zugolari, 440 e no guardar a dinari; e va’ ti, Nale, e vu tuti, e catè de le pute e puti, che i vegne a balare; 444 che a’ vuò che a’ fazén fare una festa a la sprovisa, ché el m’è mo mi davisa che la serà bela e che ar¢n zente. 448 Mo su, andè prestamente e vegnì chì a ca’ so, che a’ farón el mariazo e el parentò, e te la menaressi po a ca’. 452 [ Zilio e Nale partono in opposte direzioni, imitati dagli altri giovani ]. dona menega Taçóo, a’ te dighe che a’ no vora’ ste feste bagatele, né tante smerdarele... taçío Mo laghème far a mi. 456 Fé com a’ ve dighe mi: féla asiare, e mandè an a inviare, a’ dighe, de le pute. 460 dona menega A’ no vorae pute... taçío [ alzando la voce ] A’ ve dighe de sì! Tasì, cristiana, tasì, e laghève governare. 464 dona menega [ rivolgendosi a uno dei suoi ] M’orsù, Nardo, va’ a ciama[re] mia neza Beta, e la Duoza e la Zecheta, e la Gnua d’i Bertolazi, 468 e Trese d’i Menegazi, e la Fiore de Dona Meneghina, Perduòzima e Iacomina d’i Machelon, 472 e la figliuola d’i Menegon, e la Colda Beolca d’i Scanfarlati, e Zia de me compar Scati, e la Menega d’i Mtana, 476 e la Tazìa da Comegana, e la Tuogna d’i Scapin, e la Pezuola d’i Pagarin. taçío [ a Nardo ] Mo su, va’, va’. 480 [ A Dona Menega ] Ciamè la Betía fuor de ca’. dona menega [ chiamando verso l’interno della casa ] Vie’ chì. Àlditu, an? A che dighe mi, an? [ Betía compare sulla soglia ]. Vie’ chi, bona massara, vie’ chì. 484 betía [ esitante ] Mare, dîu a mi? dona menega Sì che a’ dighe a ti, bardassuola! A’ no te vuò pì per figiula; a’ te vò dar a sto to marìo. 488 Mo no crêr, ve’, in fe’ de Dio, de vegnirme mé pì a ca’. Damò va’ pur, va’, e fa’ ben, s’te può, 492 benché, int’ogne muò, te sganghiré da fame. Ché a’ sè che l’ano da la fame sto to marìo andasea a Pava, 496 per tuor una scuela de fava in Vescoò o a Santo Urban, e mezo un pan. Pènsate mo com l’andasea; 500 che a’ no sè com el vivea da tanta povertè. Orsù, te ’l proverè. betía O Dio, cara la mia mare, 504 no ve vogiè scorezare per quseto con mi. O trista e grama mi, mo che hegio fato mé? 508 A’ ve priego me perdonè, cara, bela mare, ché l’amor me l’ha fato fare. A’ no ’l farè mé pì. 512 taçío Betía, a’ me smaravegio de ti. S’te sarè la femena che te dorè, to mare sempre sempre mé, da om da ben, t’agierà, 516 e sì te traterà da vera figiuola. betía Mo a’ vuò esser so bona figiuola e far so seno de zò che la dirà. 520 dona menega Te no n’he mostrò zà, né mostri de far cossì. taçío Betía, i de’ vegnere adesso chì, e sì a’ farón du bagi int’un trato. 524 E po, dito e fato, i te menerà a ca’. Lieva su, andagón in ca’, che a’ vuò che te fazi pase con to mare. 528 betìa Fémela fare chì adesso, caro Barba Taçío. taçío [ a Dona Menega ] Mo su, in fe’ de Dio, a’ vuò che a’ ghe perdonè, 532 e che a’ ghe la remetè, s’a’ me cri’ far sto apiasere. dona menega A’ no te vuogio far sto apiasere; basta che a’ ghe la vuogio dare. 536 betía O cara, bela, dolze mare, de perle, d’oro e d’ariento, trème de sto pimento e perdonème, s’a’ v’he inzuriò, 540 per amore de chi m’ha impolò, che adesso tera fa. Mare, la cossa che è fata zà, no pò pì tornar indrìo. 544 Per el bon amor de Dio, ve domando a braze in crose prdonanza: perdonanza, mare, perdonanza! [ Si inginocchia davanti a Dona Menega incrociando le braccia sul petto ]. dona menega [ commovendosi ] Orsù, a’ te vogio perdonare, 548 solamen per mostrare zò che con la mare pò la figiuola. [ Aiutando la Betía a rialzarsi ] Lieva su, raisuola, che a’ t’he zà perdonò. 552 E se a’ th’e inzoriò, perdòname mo a mi, ché, figiuola, a’ ’l fi’ per tropo grande amore. 556 [ Scoppiando in lacrime ] O speranza del me cuore, o anema mia bela, te si’ mia figiuola e frela e tuto el me ben; 560 e sì a’ te vuogio pì ben che ti no me vuossi a mi. A’ vuò che sempre te si’ la mia cara figiuola, 564 e sempre a ti sola a’ te porto amore. betía No zà del me maore, che a’ ve porto a vu, 568 che a’ sofrira’ per vu de farme scortegare. O cara, dolze, bela mare, basème, per vostra fe’. 572 [ Fa per abbracciarla ]. dona menega [ soffocata dalla commozione ] A’ no posso pì, che te m’he tuta fata serare... [ Vacilla e cade in deliquio ]. betía [ sorreggendola ] Ohimè, cara, bela mare, mo volìu morire? 576 [ Grida a Taçío ] Aièmela a tegnire, che la no caze chì. taçío [ a Betía ] Tie’ fremo de là, ti. betía A’ no posso, Barba Taçío... [ Dona Menega scivola a terra e Betía si dispera ]. O Dio, o Dio, o Dio, Iesus, Verzene Maria! O mare, mare mia! Trista mi desconsolà, 584 che ognon sì dirà che l’arè fata morire. [ Singhiozza e si strappa i capelli ]. taçío La vignirà ben a ravegnire, N’aver paura, Betía, no. 588 Dezùlaghe el pignolò. betía [ slacciando il corsetto a Dona Menega ] O mare mia bela, un’è andò la vostra favela, che a’ no me respondì? 592 A’ no vuò viver pì, zà che a’ si’ morta vu. Adesso a’ he ben cognossù che a’ me volivi ben. 596 Mo tegnì fremamen che a’ no posso tropo durare. A’ ve vuogio vegnir a trovare an mi vie’ de là, 600 zà che a’ son sì desconsolà a pì che fosse mé altra fante; e sì a’ perdirè sì bel fante per vegnir da vu, mare! 604 taçío Betía, mo che vuotu fare? Un’ è la to prudinzia? Abi un po’ pasinzia e sta’, a’ dighe, in çervelo, 608 che questo sì è belo in le aroversitè; zà che te no la guarirè per star a beregare. 612 betía [ sempre piangendo ] O Barba Taçío pare, a’ vuogio crepar chì, inanzo che se dighe che per mi mia mare sea morta. 616 Che a’ no fosse mé insùa de quela porta per andar via! O mare, mare mia, a’ viegno adesso da vu. 620 A’ si’ pur stà cason vu del vostro morire, che a’ nop poìssi sofrire che a Zilio volesse ben. 624 [ Si rivolge patetica a Zilio assente ]. E ti, Zilio, se mé s’ti me volissi ben, com te ariverè chialò, in segno e demonstranza che te n’hessi amò, pianzi un puo’ per mi, 628 pensando che per ti a’ sen morte tute do. E pòrtaghe al sagrò a farghe soterare, 632 e farghe po indestagiare in çima un asse de talpon questo bel sermon, che da tuti sea vezù, 636 che dighe: «Chive ghe n’è du, Menega mare e Betía figiuola, che per esser una scrovazuola, fè morir so mare int’un’ora. 640 Ela po no vàte mé l’ora de andarghe drio». [ Perdendo la voce ] Orsù, tuti de sto mondo, stè con Dio. [ Sviene e cade riversa ]. taçío [ sorreggendola ] Betía! o Betía? A chi dighe, an? 644 Mo chasì che, al sangue del mal drean, a’ sarè impazò. A’ cherzo che ampò la va da bon seno. 648 [ Betía scivola a terra inerte ]. Pota, le ha ben perdù el seno. Com per puo’ le è strangolè! Se Diè m’ai’, che el m’è in pè de pissarghe into ’l viso. 652 [ All’idea si mette a ridere ]. Pota, mo el me ven ben da riso. Al sangue de me pare, che le me farà sconchigare da riso chialò. 656 [ Ride, poi si fa serio, contemplando le due donne esani- mi ]. Se Diè m’ai’, che le me fa pecò, ste poverete de merda. A’ no vuò gnian che le se perda per no le voler agiare. 660 A’ vuogio andar a ciamare i suò ive da ca’. [ Si avvicina alla porta di casa e grida all’interno ] Chi è chive in ca’? O zente, vegnì fuora, 664 e portè una stuora da meter du morti su. [ Ai primi che accorrono spaventati ] A’ sbertezo con vu. El gh’è vegnù cossì una tristeza 668 per tropo dolzeza, che le è cossì strasandè. uno de casa [ accorrendo con la stuoia presso le due don- ne svenute ] O pota de chi me fè! Porta de l’aseo e aqua chì. 672 Presto, dàme chì. un altro [ sopraggiungendo con due secchi d’acqua ] Làgheme sbianzare. [ Spruzza un po’ d’acqua in viso alle donne ]. un altro [ al primo accorso ] Làgheghe butare de l’aqua ben sul viso... 676 [ Il secondo rovescia uno dei secchi in testa a Dona Me- nega ]. dona menega [ riscotendosi ] Ohimè, el m’è daviso de aver dromìo... Oh, laldò sea Dio! Un’è la mia figiuola? 680 [ Scorge la figlia inanimata accanto a sé ]. Mo che fêtu, raisuola, cossì sdromenzà? Situ an ti strasandà? O figiuola, respondi a to mare! 684 [ La scuote, poi afferra l’altro secchio e glielo rovescia in faccia ]. betía [ rinvenendo a sua volta ] O mare, el me parea insoniare che a’ gieri morta... dona menega A’ no son miga morta, mo puoco ha ben mancò. 688 Avea perdù la forza e ’l fiò, che a’ m’he sentìo sganghire. betía E mi, che a’ crêa de morire, a’ v’iera vegnù drio. 692 taçío [ a Dona Menega ] Orsù, mea, al nome de Dio! Dona Menega, no stagón pì, ché le pute serà adesso chì. Laghè andar ste noele 696 e tante smerdarele, e levè or mé su. [ Dona Menega si rimette in piedi ]. Salta mo presto su – àlditu, an, Betía? – 700 [ Taçío si avvicina a Betía e le parla a bassa voce, am- miccando in confidenza ] e mìtite a la via, ché a’ te sè çertare che Zilio te farà strasandare e vuolzer gi uci presto altamen; 704 che el te parerà purpiamen de andar in gluoria, e con gran memoria entrerà gi Uongari in Figaruolo. 708 [...] del marchese e so artegiarì; mo aponto el mato pì sembre s’abaverà, 712 infin che ’l serà tuto mé insanguenò. El passerà po el Po, e anderà ive de drio, ta i Tomasati, 716 che è seniestri e mati, e con quigi el se agierà; benché po un dì i ghe meterà sul cao un bel scapuzin, 720 e rico de leame, no d’altro, meschin, che no ghe porà durare. El s’andarà acordare con Dona Palma, po. 724 betía N’aesse ’l pì fiò! Sta el fato che a’ no vorè. De tuto quel che dito t’he a’ son contenta, mi, 728 mo no se pensa che a’ vuogie, mi, che Dona Palma abi el me. [ Ridono assieme ]. dona menega [ avvicinandosi ] De che cossa contrastèu mé? Fémelo intender an a mi un puo’. 732 taçío No, mea, questo si è un muò cossì de sfiabezare, e per farla desdromenzare a’ ghe dighe ste sfiabarì. 736 dona menega Orsù, Taçío, no pì. [ Ai suoi di casa e agli spettatori ] Brigà, andagón, che presto asión. Orsù, presto tuti, 740 ché le pute e [i] puti serà adesso chì. Orsù, no stagón pì, ché a’ farén le noçe e el mariazo. 744 [ Entrano tutti in casa di Dona Menega ]. </poem> --> 2k0n5kmusrzs3d7icvc4ca005kiqlmy La Betìa/Atto quinto 0 596 56595 42102 2016-10-06T15:57:41Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO QUINTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto quarto<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Lamento de Tamìa<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ATTO QUINTO |prima=../Atto quarto |dopo=../Lamento de Tamìa }} ;ATTO QUINTO (in preparassion) <!-- <poem> [ Quelli di casa di Dona Menega portano fuori sull’aia panche da sedere, tavoli, stoviglie, e apparechiano per il banchetto. Frattanto giungono le ragazze invitate e la cerimonia nuziale ha inizio ]. taçío [ dice il prologo ] Dio ve salvi, tuta zente, e la noìza primamente. 1 bis Al nome de Dio sea sempre mé, e de la Trenitè, e de la Verzene Maria gluriosa, 4 so mare e sposa, e de Missier San Marco, 5 bis e de la Lostrissima e an Serenissima Segnoria de Veniesia, 8 mantegnamento de la Giesia al dispieto d’i pagan, nimisi de’ cristian. Segnoria cristianissima, 12 forte e iustissima, mantegnamento de fe’, brenta de caritè, e d’ogni ben cason, 16 refrigerio e sconsolazion de tutti i sconsolè, e sempre mé amiga de la virtù, 20 cason che nu, suzìti suò, int’ogne muò e per ogne muò, ananzo a’ se fasón squartare, 24 che no criare sempre mé «Marco!», ognun crie sempre mé. 28 E «Marco!» sempre a’ criarè, e si a’ crêsse che per el me criare San Marco doesse guagnare pur un pontal de strenga. 32 A’ no overerave la me lengua in altro mé mé, mo sempre sempre mé «Marco, Marco!» a’ crierè, 36 tanto che a’ creparè. «Nullon mortale nato est essere uciosum», 37 bis dise Stòtene, el gran dotore e sletràn; ché negun naturale n’è 40 nassù per essere mé me oçioso e star de bando. E questo intenzando e digando del naturale de nu 44 incontra la natura, o femene, de vu. E po la Santa Scritura dise ste parole spraçise, in lo Gienisi a i du capitiegi, 48 e questi è viri diti e biegi: «No est bono l’ominem essere solum»; 49 bis com serae a dir che el n’è bon un om a essere mé solo, nomé al desco o a la scuela, 52 e solo in la so gonela. E po San Polo dise ste parole spraçise a gi Efiesii a i çinque capitiegi, 56 sì che ascoltème, friegi: «Reliquete l’homo parte e matre 57 bis et dederebit l’uxori sue». Aìu mo intendùe ste parole, o brigà? 60 Cherzì mo che le ha gran sintinçia in sì. Quel che le vòl dir, aldì: le dise che l’omo de’ arbandonare, 64 a’ dighe, pare e mare e andar apresso so mogiere, perché la mogiere è megio assé. 68 E po a’ ve dirè: no dise la nostra Leza, che è pur santa leza, into ’l Genesi, com a’ dighe a vu, 72 a’ cherzo che el sea a capitiegi du: «Cressite et smultipicate et replete teram»? 73 bis Chi disse ste parole, che è pur gran parole? Mo Missier Ieson Dio. 76 O Dio, o Dio, o Dio! Mo el le disse pur perché el vêa e sì el cognossea, a’ dighe, verasiamen, 80 che mé altramen el mondo no possea durare; e perzò fè che se doesse cressere e smultiplicare e impir la tera da tuti i lè. 84 Mo che pì a’ ve dirè? No dise la rason caluòrica, la zoìle e la teluòrica e la snaturale 88 e la scriminale e la retoluòrica e la filuòrica e el Testamento Viegio 92 e, ancora miegio, el Nuovo, e tuti i sletràn, Stòtene, Sìnica e an Tulio e Caton, 96 Davite e Piantalion, Vizena e Salamon, Bartole e an Cin e San Tomaso d’Aquin, 100 e Scoto e Santo Agostin e tutti gi altri che è stè, sì che sempre sempre mé l’è stò laldò el smultiplicare? 104 E però ogn’om se de’ mariare, con a’ ve dighe mi per rason. E per questo chive adesso a’ son. Orsù, al nome de Dio, a’ me volzo a ti, 108 [ si volge verso Betía ] senza sprolicar pì, prudente e descreta zovene Betía, figiuola che fo de missier Menego Bastìa: ve piase per vostro sposo 112 Zilio, figiuol che fo del Toso, secondo co’ comanda e ha comandò la nostra Leza e el Giesiò? betía Mo sì, mi, che el me piase e sì ’l vuò. 116 el sprologaore Mo, se farì a sto muò, presto a’ v’acorderì. A’ me volzo mo a ti, [ si rivolge a Zilio ] prudente Zilio, figiuol fo del Toso: 120 vuotu essere sposo chì de la Betía, figiuola de Dona Menega Bastìa, con comanda e ha comandò 124 la Leza e el Giesiò? zilio Mo sì, mi. el sprologaore Bon viazo an a ti, che te no t’he fato tropo pregare. 128 Mo su, vala a basare e tòcaghe la man. [ Zilio si accosta a Betía, la bacia e le porte la mano. Poi ritorna al suo posto, e Taçío gli lascia andare un forte pugno alla spalla]. Per San Zolian, che t’arè sto pugno per arecordanza. 132 zilio [ colto alla sprovvista, si massaggia il punto colpito e impreca ] O cancaro a sta usanza! A’ sè che a’ me la recorderè. el sprologaore [ a un ragazzo che regge su un vassoio un’ampolla di vino ] Vie’, chì, ti, che t’he quela ingistara de vin. 136 Fate in qua, fantin, da’ da ber a i noìzi. [ Il piccolo, intimidito, non si muove ]. El par che te t’agrizi. Mo fate ananzo. 140 [ Taçío versa il vino in un bicchiere e lo presenta a Betía ]. Bevì, madona noìza, e el noìzo l’avanzo, e laghè andar el biciero. [ Gli sposi bevono a turno e lasciano cadere il bicchiere, che s’infrange sulle pietre dell’aia ]. L’è roto! A’ spiero che le sarà bone noze, a la fe’. 144 [ Rivolto ai parenti degli sposi ] Orsù, brigà: chi è dal lò del noìzo, se conze int’un graìzo, e chi è da la noìza, 148 se conze in una griza; e tochève tuti la man. [ I parenti, dopo essersi disposti su due file di fronte, si stringono la mano l’un l’altro ]. [...] [...] 152 [ Finita la stretta di mano tra i parenti, Taçío offre su un piatto un pomo alla sposa ]. Orsù, madona la noìza bela, el vostro noìzo ve manda sto pomo per presente, che el dobiè açetar aliegramente. Chì entro gh’è de la salvia; 156 che a’ sipiè onesta e savia. Chì entro gh’è de la saoleza; che se no porterì leto, a’ dormerì su la teza. Chì entro gh’è de la rua; 160 che tutti i vostri morusi ve refua; e sì gh’è anche del pel de mulo, che i se vaghe mo a gratar el culo. Chì entro gh’è del fen; 164 che dobiè andare co vostro marìo dretamen. Chì entro gh’è d’i stopazi; che a’ dobiè fregar ben le coslier’ e i cazi. Chì entro gh’è del pel de gata; 168 che a’ dobiè tegnir ben neta la vostra pignata. Chì entro gh’è de l’engistare; che a’ sipiè presta po al menestrare. E se a’ no sarì presta, che el ve daghe sul cao de la ra- mina, 172 e che el ve mene del menestro a longo la schina. E i tagieri, se no i saverì lavare, che el v’i faza lecare; e che se romperì ingistare, 176 che a’ magnè i veri. Chì entro gh’è un armelin; che a’ dobiè meter assè coè de polesin, a’ dighe, a impolare, 180 e che a’ i sapiè guardare, com i serà nassù po, dal maleto buzò. Chì entro gh’è un fazoleto; 184 che a’ spiè santa in giesia, savia per la via e descoreta in leto, per cressere e smultiplicare [...] e impir la tera da tutti i lè. 188 Mo su, dito a’ he. Morsù, brigà, l’ora è tarda; besogna che se guarda, che ognon possa far i fati suò. 192 E perzòndena a’ ve vuò dir che a’ balè, e che a’ fazè du bagi int’un trato. 196 E po, dito e fato, ognon anderà a far i fati suò. [...] [...] 200 [ Qui ha inizio un ballo generale, con varie figure. Men- tre alcune coppie di giovani proseguono la danza, Nale si accosta a Betía e le dice ] nale Betía, stanote te balerè a un’altro megior son. betía Mo a che son? nale Mo a son de ciape, 204 che fa ciche-ciache. [ Si rivolge ai ballerini e ai sonatori ]. Mo su, puti, andagón [via], zugolari, metìve in via, e che andaghè sonando; 208 e vu, puti, andève a conzando a du a du. zilio [ a Dona Menega ] M’orsù, madona, m’orsù, a’ vuò andar a ca’. [ Saluta gli altri invitati ] Stè con Dio, brigà, e vu, pute e puti, stè con Dio tuti. dona menega mo fa’ bona compagnia, 216 o Zilio, a la Betía, s’te vuò che a’ te voge ben. zilio S’a’ no la traterè ben, lamentève de mi. 220 nale A’ ghe sarè an mi. N’abiè paura, mare, che a’ no ghe lagher¢n mancare. zilio Nale, la no va ben. 224 S’te me vossi ben, no m’andar a inrogiando. nale No, a’ dighe, mo quando l’aesse besogno, la Betía, 228 ch’a’ tegnerave muò e via, per l’amistà che è tra mi e ti, de servirla an mi, perché [son] sì com da frelo. 232 betía Mo el serae ben belo che te no fussi contento, o marìo. zilio [ trovo ] Mo sì, a quel partìo. nale Mo bessà chasì! 236 dona menega Figiuoli, l’è ben el doere cossì, ché la vera amistè si è quela quando che l’è el tuto comun, 240 e quando che ognun pò piantar e tagiare. betía L’è vero, mare, e cossì vuogio mi. 244 dona menega [ alzando un po’ il tono per richiamare l’at- tenzione dei presenti e assumendo un atteggiamento di certa solennità ] Orsù, a’ vuogio dir an mi chialò quatro parole, in onore, come se sòle, de mia figiuola. 248 La n’è né mata né scrovazuola, com ghe n’è assé, mo sempre mé ghe sa bon laorare. 252 La sa tanto ben trare cavalieri da sea, che a’ no cherzo che sea femena in Viçenza né in Pava, 256 che ghe façe butar pì presto e pì bava, com la fa ela, tanto gh’hala rason. E sì no buta mé dopion, mo falope dure e avantazè. 260 E po, se Diè m’ai’, che la n’è gnian tropo ingorda [...] de puoco magnare. 264 Oh, la par pur bon a menare le massele e i dente! La no vò per niente un bocon, se ’l n’è grosso. 268 Mo s’te ghe vîzzi un osso com la ’l sòl rosegare, e con la fa saltare la megola fuora! Prego Dio che muora, s’te vîssi miegio mé. 272 Prego Dio che muora, s’te vîssi miegio mé. betía Mo d’un nervo, mare, no savì s’a’ ’l sè per rason mastegare? 276 E sì a’ ’l fazo presto deventare tèndero e molesin. taçío [ voltandosi dall’altra parte, dice sommessamente ] Adio, gazolin, de nu no farètu bocon! 280 dona menega Oh, l’ha la bela rason de impiantar puori e ravanegi! L’ i sa far vegnir biegi e gruossi, con è chì. 284 E sì a’ te dighe pì, che, per San Martin, la no beve vin. betía Mo sì ben malvasia! 288 dona menega Mo a servir a una compagnia de çento comagnon, la i serve da baron. È zà puochi dì, 292 ela sola servì a mezo el campo de Spagnuoli e Toeschi. Chirzì che tuti i deschi e banche ave da fare. 296 zilio Pò far, cara mare, che la i servì ela sola? betía Mi sola, per çerto, marìo, e in fe’ de Dio, a’ n’iera straca gnia [n]. taçío [ volto dall’altra parte ] Oh, te vegne el mal drean e ’l fuogo a la busa! 304 dona menega A’ ve dighe che la è usa a far quel che se pò fare. Guarda che la n’ha sapù contentare [in] ste guere i stralivuoti, 308 che la gh’ha scorlò i borsuoti, per lozar co’ nu! A’ gièremo cognossù da tutti i soldè e sacoman; 312 che el n’è stò mé in sul Pavan de che zente salbega mé te vuò, chè la n’abi tegnù via e muò de farse cognosser tanto in entro e pì. 316 E chirzìme a mi, che l’ha vogiù con tuti amistè, e sempre sempre mé la gi ha servì de note e dì. 320 Ampò te sè an ti se gh’è stò zenìa assé e raversa. taçío [ voltandosi dall’altra parte, al pubblico ] Oh, te vegna la fersa! Pòla mo segnar dal ton? 324 Toràvela mo un tron per far piasere a un? La serve a comun; pensè se la è serviziale! dona menega Mo ve’, la farae ogni male com la è abavà. Criu che l’abi paura – mo no zà! – de om, sea pur zazerin? 332 La ’l fa presto vegnir molesin. Se hala gran cuore? Mo me vegne l’azencuore, se ghe fu mé soldò, 336 a’ dighe, braoso, quando l’è abavò, com è sta mia figiuola. O quante volte a’ l’he vezù sola a essere a le man con du! 340 A la fin la gi ha metù de soto da ela. O quante volte la meschinela è stà tolta da miezo 344 per farghe el piezo, uno d’ananzo e l’altro da drio! E pur l’ha sapù pigiar partìo e tanto scoezare, 348 che la gh’ha fato suare le tempie d’ogne lò. Sea pur ampò braùso e abavè, 352 e scaltrìo e scuzonè, che la ghe bore pì adosso. Figiuoli, dir a’ no ve posso com l’ha gran potinçia mé. 356 taçío Mo el naturale de vu femene è a esser fieramen potente! A’ sè che mi per niente con ela a’ me vuò impazare; 360 ché la me porae anegare con tanta so potinçia. A’ ghe vuogio aver revelinçia e farghe de bereta. 364 Zà che l’è sì streta, la no sè da sguregiare. dona menega Taçío, no sbertezare, che no fo mé una sì potente. 368 taçío O che femena da brazente! zilio [ a Betía ] Mogiere cara, a’ t’he pur indivinò! nale Temeràvela – a’ cherzo ben de no! – a portar un saco in schina? 372 dona menega Mei sì, l’ha dura la schina! Ha i cali, com ha i gati mamon. In conclusion, te non possivi megio indovinare. 376 betía M’orsù, mare, no me vogiè pì avantare. Basta che a’ ve farè onore; pur che el Salvaore guarde a elo i mimbri e la persona. 380 A’ sarè con elo massa bona, e no supierbia né despiaseole, mo sempre pì piaseole; e sì lagherè voltare 384 a elo, e de mi fare quelo che el vorà. Né mé el me sentirà tropo contrastare; 388 per no ’l far abavare, le spale a’ ghe volzerè e sempre a’ dirè: «Fé e di’ quel che a’ volì, 392 che mé a’ no troverì che la Betía ve desdiga». L’arà se no faìga a dir: «A’ vuò cossì». 396 zilio E mi, com te vorè, ti, sempre mé a’ farè. taçío Mo si’ biegi e acordè. Brigà, le ave vò samare; 400 el besognerae cazare fuogo a la busa. Èla mo usa a cantar la canzon: 404 «L’è pur vegnù la sason de cantar la zamberon, boron...»? nale Mo su, Zilio, mìtite in via, 408 che andagón via. Caminè, madona la sposa e [’l] sposo. E mi, che a’ son el moroso, a’ gh’oanderè drio, 412 ché int’ogne partìo a’ m’in vuò far un marcheto. A’ farè mo el trato neto, a’ dighe da baron, 416 sì che a’ ’l farè un monton... [ Agli spettatori ] Tasì pur, vu, brigà, tasì! zilio [ scatta furioso ] Deh, pota... che a’ no dighe, de Cristo e de mi! zà che ancora te vorè frapare. 420 Te no crì che a’ senta quel che te di’ de fare? Te di’ an che te sbertezi po. Mo fustu cussì brusò, com t’iè un bel traitore. 424 Orsù, int’ogne muò te vuò magnar del cuore! [ Balza su Nale e lo afferra alla gola ]. taçío betía e [ cercando di dividerli ] No far, cancaro, no fare! zilio [ svincolandosi e avventandosi di nuovo su Nale ] Làgame andare, laghème andare! [ Sfila dalla cintura il coltello ]. taçío betía e Muza, muza, Nale, muza via! 428 nale [ immobilizzato dalla stretta di Zilio, che gli è sopra col colletto levato, lo implora ] Deh, per amore de la Verzene Maria, dàme la vita in don! zilio [ per tutta risposta gli vibra una coltellata alle costo- le, che tuttavia lo coglie di striscio ] Tuò, burto gioton! nale [ urla di dolore e di terrore, e lamentandosi sempre più debolmente, si accascia privo di sensi ] Ohimè! Dio! ohimè, Dio!... A’ son morto, te m’he amazò! 432 [ Cade lungo disteso ai piedi di Zilio, che lo fissa strin- gendo sempre il coltello, fuor di sé dalla collera, pronto a colpire ancora ]. taçío [ spaventato, a Zilio ] Tuòte via de chialò, ché çerto el morà. betía [ piangendo ]. O trista mi desconsolà! Mo perché l’hetu mo amazò? 436 Mo com farògie mi, che a’ m’ave avisò de aver du marì? Te no porè zà soleto ti far che no me venga a mancare. 440 zilio Mo no me far abavare. Avìate lì, s’te vuò. [ Le fa cenno di incamminarsi ]. betía [ sempre piangendo ] O povereta mi de merda! Mo a che muò a’ son zà romasa int’un! 444 [ Partono ]. taçío [ chino su Nale ] O Dio, com per puo’ s’amaza un! O povereto ti, Nale! Orbéntena, negun faza mé male per cràr che ’l no ghe sea impagò. 448 Mo, con so mogiere sarà che el serà stò amazò, che faràla mé? Perché el no fo mé mé che una mogiere 452 volesse sì ben a niun, no, [...] com fè la Tamía a Nale so marìo. Mo inchindamò la el sa zà, 456 perché el gh’è puoco de chì a la so ca’. Orbéntena, el se l’ha pur guagnò. El no ghe acaziva zà no che el diesse quele parole chì. 460 El vê[a] che Zilio iera lì, e che lo ’l desca pur aldire, e sì no posse sofrire de voler frapare. 464 [ Volgendosi agli spettatori ] E questo per mostrare a vu, brigà, che el giera scazonò. Tuège mo su zò che l’ha guagnò. A’ si’ pur stò cason, 468 ananzo pur elo, frison, che lo no ’l sape fare senza spiuovegare. Orbéntena, brigà, volìu che a’ ve dighe mi? 472 Al sangue de mi! Le femene è sola cason de tutto el mal che a¢n, che muorbo le magne tute, 476 zovene, vegie e pute! Mo la prima che nassì al mondo no fola cason che el mondo foesse un bordelo, com l’è? 480 Perché, com saì, la fè falare el pare Adamo de fato; ché, se no fosse stò quel burto ato, quel insire del praçeto e pecò, 484 a’ sassén pur tuti ivelò, a’ dighe, là su in Paraìso. La no me va minga da riso, al sangue de mi! 488 [ Si rivolge, tra serio e faceto, alle spettatrici presenti ] Se tuti fesse com a’ farae mi, a’ ve saltess¢n tuti adosso. E si el no foesse che a’ no olso, a’ no ve partissè de chialò sute. 492 Mo no viu che tute le guere e question nasse per vostra cason? Mo quanti omeni da ben, 496 per volerve tropo ben, deventa poveriti! Mi squaso che a’ no gh’in dara’ du piti de quante n’è mé nassù. 500 Perché, a dirvelo mo a vu, a’ me sè dar piaser da per mi, senza che vu a’ ghe si’, e al despieto de quele che no vuò, 504 e se le fosse ben lonzi de chialò de le megia mile e pì. E sì a’ ve dighe mo pì, che a’ no farae despiaser a un omo, 508 perché el sea omo, per çento de vu femene mé, perché, se Diè m’ai’, a’ no vuò per vu bastonè. E se tuti fesse com a’ farae mi, 512 al sangue de mi, a’ ghe coressè drio per tuto. E sto povero de Nale, che n’iera zà sì puto, per una se ha fato amazare. 516 [ Durante il monologo di Taçío, due uomini hanno tra- sportato il corpo inanimato di Nale nel cortile retro- stante l’osteria; donde poco dopo giungono le strida e i pianti della Tamía ] A’ sento so mogiere beregare, che l’ha intendù che l’è stò amazò; e perzòndena la vien chialò. [...] 520 tamía [ irrompe sulla scena urlando e strappandosi isteri- camente i capelli, in preda a un cordoglio che pare irre- frenabile ] O Dio, che a’ n’arè pì negun, adasché ti è morto ti, marìo! Dime el vero, caro Taçío: è morto, Nale, per to fe’? 524 taçío [ allarga le braccia desolato ] Mo, Tamía, a’ te dirè: a’ ghe viti ben dare, e sì a’ ’l sentì criare e dire: «A’ son morto», 528 [...] perché a’ ghe viti menare fieramen. tamía [ ululando ] Poh, l’è morto verasiamen! Va’, intindi, per to fe’, Taçío, 532 per el bel amor de Dio, che a’ t’aspieterè chì; ché a’ no posso pì, a’ no porae mé caminare. 536 taçío [ avviandosi ] Moa, andarè a guardare. Tamentre te no pò star sì puo’ che te no l’intindi per altro muò, ché qualcun te ’l vegnerà a dir chì. 540 [ Tra sé ] A’ vago ben via de chì, mo no zà per andar a intendere zà; mo andarè chì da drio in ca’, ché a’ no vuò portar ste male noele. 544 [ Raggiunge dall’esterno il cortile dietro la casa ]. </poem> --> rcytub3r68b4o7s2bo2z5d0inke9io6 La Betìa/Lamento de Tamìa 0 597 56596 42107 2016-10-06T15:58:00Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>LAMENTO DE TAMÌA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto quinto<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Congedo<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=LAMENTO DE TAMÌA |prima=../Atto quinto |dopo=../Congedo }} ;LAMENTO DE [LA] TAMÍA (in preparassion) <!-- <poem> tamía [ sola ] [...] O puovera ti, Tamía, che t’he perdù la to compagnia! O dolze marìo caro, {{r|548}} o belo e bon boaro da la zuogia grossa! O pria spreciosa, de velù e de robini, {{r|552}} perle e serafini, truoni e duminaziuoni. {{r|553 bis}} O Dolze e caro amore, o bon laoraore incontra de la mia persona, {{r|556}} o mia speranza bona! O cari i miè piasere, che a’ solea avere ogno note in leto! {{r|560}} Te me dasivi deleto a che via a’ volea, te volevi an ti. {{r|564}} O cari e buoni dì, che quanti a’ n’he abù! El saì pur vu, scagni e banche de ca’, {{r|568}} mé pì el no ve ovrerà! O vu, buò, pianzì, ché a’ no verì mé pì el vostro bon paron. {{r|572}} O nu, vache, andag¢n, a’ dighe, al bordelo, s’aón seno e çervelo, ché n’arón chi ne monzerà! {{r|576}} La late no se arpigerà, né a’ far¢n pì formagio, ché l’è perdù el conagio. O piegore, e vu, castron, {{r|580}} aì perdù el vostro paron. O molton, belo molton, te no me corerè a dar de urton con la to testa in fra de le mie gambe! {{r|584}} O bote senza sangue, o care spontonè, mé pì a’ ve sentirè. O tera, chi ve laorerà? {{r|588}} A’ cherzo ben che el no se caterà chi caze versuro sì in zó. O pare me onorò, o dolze el me frelazo, {{r|592}} che per darme solazo e con mi trepare, te me solivi dare de le man sul culo. {{r|596}} O dolze el me figiulo, te me volivi pur ben! Ché se talvolta, com intraven, a’ trazea una coreza[za], {{r|600}} te dîvi: «Bon pro te faza!», che alri t’ara’ dito: «Aìstu cagà el cuore!» Te te fasivi pur anore e gieri pur pord’omo, {{r|604}} a’ dighe, valent’omo, con uno arco in man. Te menavi le man com fa un çengiaro abavò; {{r|608}} e per inchindamò te gieri gran marchesco, ché, com te vîvi un toesco, te ghe volzivi le spale. {{r|612}} Te n’he mé fato male in queste muzarole. O zuogia de viole, o çervel de omo avezù! {{r|616}} Mo co’ t’hegie mo perdù? A’ dighe a ti, sletràn, che mé in su el Pavan ghe fu un cotal pare. {{r|620}} Te saìvi inrogiar e menare ogni lite a fin. Te parivi un Merlin davanti al poestè. {{r|624}} T’aìvi amistè con tuta mé Pava. O da pì che çitaìn de Pava! {{r|626 bis}} chi conzerà mé la costion? {{r|628}} O pute, a’ no porón mé pì andar via, che no ghe serà pì via de po[e]rle conzare. {{r|632}} O caro frelo e pare, te parivi pur bon, quando sul to baston, a’ dighe, apozò, {{r|636}} la domenega al giesiò te stasivi a rasonare; tuti te stasea a scoltare per smaravegia bela. {{r|640}} T’aìvi tanta loquela, com ave Sìgnica mé né Stòtene, ampò gi è stè gran filosofaore. {{r|644}} Te te fasivi anore a favelar co çitaini; te parivi miegio in bolzachini, ca om che portasse vita. {{r|648}} O zuogia mia polita, o anema mia bela, te parivi bon in gonela e miegio in zacheto; {{r|652}} e com te gieri in casseto, overamen in zupelo, te parivi un Rigobelo, o marìo desirò. {{r|656}} Mo com m’hetu mo lagò, mi puovera de merda? Te vuossi mo che perda la mia zoventù bela? {{r|660}} Questa m’è una mala novela e mi no n’he pecò. nale [ compare per un attimo a una finestra di casa sua, ancora avvolto nel lenzuolo con cui era stato coperto dopo la zuffa, credendolo morto; e subito si nasconde dietro il davanzale, donde sporge il capo di quando in quando per spiare le reazioni della moglie ] Tamía, no pì, no, no star a beregare, {{r|664}} ché no se pò contrastare con quel che ’l diavolo ha vogiù. [ Tamía, che l’ha intravvisto, lo scambia per un fantasma, e Nale asseconda l’equivoco, sforzandosi di dare alla pro- pria voce un tono lugubre e lontano, da oltretomba ]. tamía [ scostandosi atterrita dalla finestra ] Marìo, siu vu? nale A’ son per çerto mi, {{r|668}} che a’ son vegnù da ti. Dàme la man e làgate basare. [ Le porge una mano, ma senza toccarla; e finge il bacio alitandole in faccia ]. tamía [ coprendosi gli occhi con entrambe le mani ] Uuh, marìo, el no m’è daviso de tocare se no co’ è fumo purpiamen. {{r|672}} A’ ve sento ben, mo a’ no ve vego zà no. A’ si’ in anema, mo no zà in corpo, co’ fo, che a’ no ve posso vêre né tocare? {{r|676}} nale L’è vero: el tuto scognì lagare com a’ me partì de sto mondo, perché [a] andar sì a fondo, com mi a’ son stò, {{r|680}} a’ no l’arae mé portò, né altro el pò portare; perché se scon passare de stragni truozi e vi’. {{r|684}} Trenta megiara de megiara de mi’ gh’è de chive fin là; e questa via se fa int’un bater d’ogio. {{r|688}} Una festuga de fenogio portare no se pò, se no el so fiò, che è l’anema che no muore. {{r|692}} E quela ha dolore e sente passion, segondo la cason e segondo el pecò. {{r|696}} tamía [ sempre a occhi coperti ] Uuh, marìo, sassèu mé danò? nale [ più lugubre che mai ] Sì, mogiere, sì. Te si’ cason ti, che no t’aesse mé tolto! {{r|700}} A’ son stò condenò in pena de fuogo; a’ no truovo mé luogo, per tanto inçendore e male. {{r|704}} Che maleto sea le to spale e tuta la sto schina! tamía O puovera mi meschina, mo che sintio mé? Mo com pò esser mé, se l’è com a’ disì, che vu aneme a’ si’ senza corpo e solamen si’ fiò, {{r|712}} com pò esser po che a’ ve brusè? nale Mogiere, te ’l proverè, perché la leza è bona, {{r|716}} e ’l no fo mé persona che el meritasse tanto co’ ti. tamía O trista e grama mi! Mo andè un puo’ pì drio, {{r|720}} e disìme, caro marìo: è dolore a morire? nale Puh, a’ no porae mé dire! E questo è cason {{r|724}} sol per la spartison de l’anema dal corpo, perché naturalmen el corpo vò ben a l’anema so; {{r|728}} e per questo po se ha gran dolore, e de chì ven i suore e nasse de gran pena. {{r|732}} E tuta questa pena è into ’l insir de boca. Mo, mogiere, el te toca per da drio morire, {{r|736}} e perché el gh’è largo insire, niente el te dorà. tamía A’ no sè quel che serà, mo, si a’ ghe crêsse remiliare, {{r|740}} a’ me farae stropare i busi tuti. Marìo, a’ vuò che te me desputi e che te me muostri chì {{r|744}} perché te di’ ti che l’anema danè va in zó: comuò questo esser pò, se l’è com è fumo o vento? {{r|748}} Te me darissi gran contento a dirme la via e ’l muò; perché, per ogne muò, la cossa che è leziera, {{r|752}} la so natura e maniera è de andar in su; e a’ di’ pur vu che a’ si’ andò in zó. {{r|756}} nale A’ ghe fo strapazò, a’ dighe, a bela forza. tamía Adonca la va per forza? nale Mo cancar’è! {{r|760}} tamía Marìo, disìme com a’ fé çerca el magnare. nale El se ha altro che fare e de questo a’ no se pensón. {{r|764}} tamía El magnare è pur bon, e sì a’ tegno mo mi, e sempre a’ crerè cossì, che questo è el mal maore {{r|768}} e che questo dà pì dolore de fuogo né d’altra duogia. nale A’ dighe che a’ no gh’a¢n vuogia; e gran dolore a’ gh’ho, {{r|772}} [...] [...] che el me scon saltare int’un gran mar de merda, {{r|776}} e, azò che el fuogo perda quel so gran sfogore, e per fuzire el dolore, a’ me cazo tuto z¢ {{r|780}} e into ’l pigiar fiò, a’ n’in tuogo una boconà de quela pì menà e pì sotile e fina. {{r|784}} tamía [ fremendo di ribrezzo ] O trista mi meschina, a’ me fé sgrezolare! Oh, dasché me ven a recordare, disìme, marìo, per vostra fe’, {{r|788}} e disìme com la è, a’ dighe, a la reale: che è de mia parona Agnola Caga-in-cale, pecarise veneçiana? {{r|792}} nale Iuh, i ghe fa tirar l’alzana, com sòl tirar le vache, e sì ghe spontigna in le lache con un fero abogentò; {{r|796}} e si tirare la no pò, i ghe dà fuogo al culo. Chirzi che a muò bel mulo i la carga de bastonè, {{r|800}} perché quela barca è pina de putanaze, a’ dighe, de quante vacaze mé in Venesia o Pava sia stò. {{r|804}} E pure ampò el ghe n’è stò assé! tamía Mo che fàle mé ele in quela barcaza? {{r|808}} nale Mogiere, le se amaza, e sì sta sempre sempre mé in darse bastonè e far gran costion 812 per tuorse i berton; e in questo tragaiare el ghe sòl arivare un gran oselazo, 816 che par un grifonazo, grande com è una gran ca’. E ele, chi de qua, chi de là, per voler muzare, 820 salta in quel mare, che te digo che salto an mi. E, per to fe’, di’ a le putane tute, 824 zovene, vegie e pute, che a’ le stag¢n a spitare al zuogo del smerdare. tamía A’ ghe ’l dirè, marìo. 828 Mo a’ no sè a che partìo mi sola a tute dirlo mé. nale O moger, te no vîssi mé quanti Toìschi slanzoman, 832 e stralivuoti e sacoman, e Squìzeri e altri soldè è chive condanè per el so mal fare, 836 e per el diçipare e pelare nu puoveri vilan. Adesso a’ gi aón in le man; chirzi mo che a’ gh’in fazón marchiti. 840 De fato, mogiere, a’ viti quel soldò che te sè, che te fè, al me despeto, com te sè... Sètu chi vuò dir mi? 844 tamía Poh, l’è un gran fato! Bessà chasì. Mo chirzi che a’ ghe n’è impagò, perché Dio sì ha ordenò che igi sea messi in nostra lubertè. 848 Pènsate mo si gi è, a’ dighe, in bona man! A’ ghe fazón ben pagar el pan e la biava che i n’ha magnò. 852 El zucaro garbo e late de grua ghe costa pì salò ca el no ghe fasea a nu. A’ ghe faz¢n bere, in pè de bru, piombo descolò bogiente. 856 Chirzi che i bate i dente che i par biè çicognati. Se Diè m’ai’, che i par a muò mati a sentirgi beregare. 860 A’i fazón po acolgare in albuoli de fero abogientè, che i frize da tuti i lè, com fa la salziza in la fersura. 864 A’ te dighe che l’è una sgrizura a vêrgi com a’ i tratón. A’ te sè dir che a’ i pelón piezo che i no ne fasea a nu. 868 tamía Mo dasché el sta a vu, féghe pur el debito e piezo che te n’he dito, perché né leza né fe’ gi avea, 872 e com po i disea – putana, che a’ no dighe, de Diè! – i cràa sempre mé sempre doerghe sotomitare. 876 A’ ghe farae mo magnare, s’a’ fosse in vu, de la merda bogiente, e sì a’ ghe sbaterae fuora i dente, azò che i no poesse mastegare, 880 perché la ghe poesse ben pelare tuto mé el sgiotaùro. nale A la fe’, che a’ te zuro che gi è mal atratè. 884 tamía Mo del segnor Bartolamio, che n’è? nale El segnor Bartolamio, missier Iesun Dio l’ha fato andar in çielo là su. 888 E questo perché, com he intendù, per la so fe’ e lealtè, benché i diavoli sempre è stè con paura ben grande 892 che el no vegnisse in le so bande a métergi a romore. Gi avea un tremore, che i no savea un’ se caçare. 896 tamía A Sonzin Benzon che ghe fagi fare? nale Mo l’è de soto de nu, el sta piezo de nu. E questo, perché, a’ te dirè, 900 el fo apicò in su con un pè, e l’anema insì dal culo via; e perché de ivelò la giera insìa, com la rivà ivelò, 904 l’ave de fato amorbò tuto quel paese, e, com i diavoli questo intese, e per no se amorbare, 908 i ’l fè cazare de soto de nu assé. tamía Dime, marìo, per to fe’: l’inferno com èl fato mé? 912 nale [...] Mo l’è un gran luogo, e sì è pin de fuogo e de caldare e spì. 916 E sempre te vi’ rostire e lessare, te senti beregare che el par un finimondo. 920 Perché te si’ in sto mondo, a’ no te posso el tuto dire; el te scon prima morire, s’te vuossi intendar tanto. 924 tamía No, a’ me smaravegio, in quanto don’ pò esser sto luogo? Perché zente né fuogo no pò star in la tera; 928 e pur dentro la tera se dise che el ghe è; sì che, marìo, a’ no sè quel che a’ me debo dire. 932 nale Gnian mi a’ no te ’l posso dire. Mo inchina a puochi dì te ’l proverè an ti; e questo a’ te sè çertare, 936 te vegnerè a tirare l’alzana an ti de là, e mi a’ te tegnerà cazà con un stizo in le neghe. 940 tamía [ portando le mani alle natiche ] Ohimè, le mie neghe! Mo che dîu, marìo? Disìme mo a che partìo quigi demuoni è fati, 944 e si gi è savi o mati, e si gh’è segnore, e se tuti ha dolore, o pur com la va. 948 nale Mogiere, tuti sì ha da fare quanto che i vò. Gh’è un segnore po che tuti fa tremare. 952 No se pò trovare in elo caritè, né se ghe trovè mé, nomé in quel sol dì 956 che gh’arivè lì Domenego Taiacalze bufon, che disse una canzon con quel so beregare, 960 che el fasea tremare gi abissi tuti quanti. E da chì avanti, com te sinti taramoto, 964 pénsate de boto che el Taiacalze canta. El montà in su na banca e se messe a zaratanare, 968 che el fasea cagare l’aneme da riso. El fasea quel so viso da scuonzurar boldon, 972 né mé per un poltronzon fo vezù el pì belo. L’è fato d’ognun frelo e con tuti l’ha amistè. 976 tamía Mo perché an ti no t’è, marìo, butò da mato, adasché i ghe fa bon pato? nale A’ ’l vuossi ben fare. 980 Mo no me valse sbofonezare, né gnian far scambiti; e com questo a’ viti, a’ me desperì. 984 [...] e com a’ te digo mo, a’ son in fuogo condanò. tamía Mo, com pò far mi, marìo, 988 che ti si’ zà a sì rio partìo? È zà una ora ieri in sto mondo, e che te si’ zà andò sì presto a fondo e tornò po ancora su, 992 e che t’abi zà vezù e intendù com s’te ghe fussi stò sempre mé? nale Mogiere, apena che morta te sarè, che te sarè là zó da nu, 996 perché Dio ha cossì vogiù, e de fato saressi pì de mi assé, che in to vita esserghe stà te crerè, perché cossì è la leza. 1000 Mo no critu che zà an a’ veza che è vivi in Pava tra vu, che da assé per tristi è cognossù, che i serà presto muorti e là z¢ condanè? 1004 Mo tie’ a mente, che chi gi è, a’ te ’l dirè. Mo no he dire niente zà. El primo che serà, serà... Oooh! a’ no te ’l posso dire, 1008 [ si è interrotto con un grido lamentoso ] ché i no ’l me ’l laga dire. Mo gi è tri che gi aspetón, che a’ se asi¢n per fàrghene un marcheto. 1012 Mo, mogiere, perché son astreto da partirme de chialò, che a’ son de là ciamò per tormentar soldè, 1016 sètu com la è? Perché a’ vago via, perché te diè vegnir presto via, vie’ adesso e dàme la to man. 1020 [ Le porgo ancora la mano, ma senza toccarla ]. tamía [ indietreggiando, decisa ] A’ no vuogio el mal malan, s’a’ gh’ho abù el mal dì tuto ancuò, per ti. Va’ un’ te vuò, 1024 ché mi tegnire a’ no te vuò. Mi a’ me vuogio mariare. nale [ turbato, suo malgrado ] Mo a’ te lagherè fare quel che cancaro te vorè... 1028 tamía Marìo, disìme la veritè: me volìssiu mé ben? nale [ agro ] Adasché el vero dire me scoven, madio, al sangue de Dio, no. 1032 tamía An mi sempre he sbertezò. nale [ scoppiando ] Moa, sta’ co el malan che Dio te dea. E cussì sempre sea. Sta’ in malora! 1036 [ Scornato, si mostra per un attimo e sparisce ]. tamía Mo va’ in tanta ora, che a’ no te vega mé, che ben a’ me provederè d’altro ca de agio. 1040 meneghelo [ sopraggiungendo ] Tuto ancuò, Tamía, a’ te vago çercando. Dime adesso: mo quando vogi¢n far el mariazo, 1044 adesché quel moltonazo de to marìo è morto? T’aressi mo un gran torto, s’te dirè mo de no. 1048 Te sa sì pur ti, ampò, che te m’he prometù. Mo, adasché Dio ha vigiù, dàme la to man. 1052 [ Le porgo la mano, che Tamía subito stringe ]. Te sè pur ti, an, an, s’a’ son om compìo, e se per bon marìo tu puossi megiorare, 1056 e sì a’ sè laorare, a’ dighe, co rason, e per cazar pianton, se gh’è de mi megiore. 1060 Dàmela, serore, e and¢n via de chialò, che a’ te mostrarè po s’a’ te vuogio gran ben. 1064 tamía Marìo, el besogna ben che te me staghi a pregare? A’ te vuogio donare l’anema, el fiò e la vita. 1068 Zuogia mia polita, mo che çercàvio mi? No sètu se l’è assé dì che a’ son to sbertona? 1072 El no fo mé persona – che dare a’ te vuò sto vanto –, che me pia [se]sse tanto, com t’he fato sempre ti. 1076 Oh, l’è assé dì che a’ meno el culo per essere to mogiere! Chirzi mo che el n’è da cràre che a’ te refuasse, mé, 1080 perché, che om te si’, a’ ’l sè. And¢n pur presto via, che a’ son la to Tamía e ti sè el me Menegazo. 1084 Andón a far adesso el mariazo. [...] [ Tenendosi per mano, si allontanano per la via dei campi. Di lì a poco Nale torna in scena, vestito dei suoi panni normali, e dice ] nale O cancaro, a’ son pur tirò da i can, e tristo e scazonò! 1088 Pota, mo com m’h mo pensò de far sta noela? Èla mo stà bela, a mostrare che Zilio m’abi amazò? 1092 Diàmbara, a’ son pur scazonò. Mia mogiere el cre’ verasiamen. Cancaro, a’ l’he pur fata ben. Mo zà Zilio no me amazè; 1096 l’è ben vero che el me dè, a’ dighe, fieramen, che a’ ’l sentì ben, mpo de piaton. 1100 E mi mo, che a’ son tristo e gioton, per vêr zò che disea me mogiere e per intendere e saere se la me volea ben o no, 1104 a’ he fenzù che el me [ha] amazò; e sì a’ son vivo, com a’ vi’, e per la graçia de dio a’ son chì. [ Sogghigna ] O morbo, el me ven da sgrignare. 1108 che a’ me son andò a imbusare e dire che in spirito a’ son [...] dal diavolo condanò. 1112 Pota, mo com m’he mo pensò de dir tante bufonarì? A sangue de mi, che el me parea essere da bon seno. 1116 Te par mo che a’ he catò che pena se dà a i soldè? E po com ive gh’è l’Agnola Caga-in-cale, 1120 e con sta pì male Sonzin Benzon de tuti, e con i diavoli tuti ha da far quanto che i vò? 1124 [ Ride soddisfatto di sé ]. Pota, mo a’ son scozonò. Mo pure che le mie cativierie no m’in nuosa a mi, che, com a’ fazo sbertezando, 1128 che la no se mariasse, cherzando che a’ sea morto da bon seno. [ Comincia a preoccuparsi sul serio ]. Pota, a’ he puoco seno a andar a meterla in desperaçion. 1132 O cancaro, a’ son el bel molton. El m’è pur daviso d’averla sentìo, che la s’abi trovò un altro marìo. Te par che la me disse de volerse mariare? 1136 A sangue de me pare! [ Rivolto alle spettatrici ] Vu femene a’ si’ pur buse fieramne. Chirzì che verasiamen le ha puoco çervelo. 1140 [ Dice questa battuta rivolto agli spettatori maschi ]. Orsì, l’è el bordelo. Com una femena è stò una fià, a’ dighe, marià, la no pò far pì senza marìo; 1144 la se arpigia al primo partìo che primo primo ghe ven; abenché a’ tegno fremamen che mia mogiere no ’l farae mé. 1148 Mo pure anderè a vêre che la no fesse qualche papolò. [ Si allontana, mentre dalla parte opposta sopraggiunge Tamía ]. tamía O trista ti, Tamía, mo! Che hetu fato mé? 1152 El se dirà sempre mé che una putana a’ sarè stò, perché a’ n’he lagò passare un sol dì, 1156 dasché mio marìo morì, a mariarne ancora. I dirà: «La no vêa l’ora che el tresse d’i lachiti». 1160 [ Si interrompe, poi alza le spalle ]. A so posta! A’ no gh’in darae du piti. Diga ognun quel che i vò. Ognun çerca el fato so; an mi çerco el me. 1164 Mi a’ no porae star mé senza marìo un dì. In conclusion, l’è cossì, che miegio se può stare 1168 senza magnare, che senza marìo. Adesché, per volontè de Dio, Nale è morto, 1172 a’ no cherzo averghe fato torto a trovarmene un altro. nale [ rientrando in scena ] No ne tuor d’altro, ché a’ son vivo, mi. 1176 tamía [ arretra terrorizzata, portando le mani al viso ] O trista e grama mi, Iesun, Verzene Maria! nale N’aver paura, o Tamía, che a’ son mi, a’ no son morto. 1180 A sangue de Cristo, che a’ no son morto. Mo perché vuotu morire ti? A’ sbertezo con ti. O mogiere, o mogiere mia bela, 1184 cara, dolze la mia frela, che, s’te morissi ti, a’ morirae ben da bon seno mi. [ Parlando, si è avvicinato a Tamía, che nel frattempo si è accasciata a terra, svenuta per lo spavento. Nale cerca di rianimarla ]. Mo a’ cherzo che te si’ morta. 1188 O diavolo me porta adesso ben da bon seno! Tuò, beco! N’hetu perdù el seno a voler far ste smerdarì? 1192 Tuò mo su, perché te crì esser cativo e scozonò. Tuò, muorbo ti e chi t’ha impolò! Tuò su, che t’he guagnò brasola. 1196 [ Si mena pugni alla testa e si dispera ]. Tuò, mato desinçio, bardassuola! Va’ mo a truova un’altra fante. Doh, morbo me magna, forfante, mi e le mie smerdarele 1200 e tante sbagatele. Mo a’ no sè a che muò fare, né a’ no ghe sè remiliare. Se aesse con che, a’ la spianzarae, 1204 che fuossi la arvegnerae. Mo a’ ghe pissarè in lo viso, che el m’è mo daviso che a’ ghe farae se non ben. 1208 [ Si slaccia febbrilmente i calzoni, poi ci ripensa e non ne fa nulla ]. A’ ghe vuò massa ben, a’ no ’l porae mé fare... [ Si china a toccarle la fronte e la chiama ]. A’ la sento pur arfiare. L’è calda pur, a la fe’. 1212 Mogiere, per to fe’, respondime un puo’, e no me tegnire a sto muò. tamía [ riapre gli occhi, e subito urla ] Mo no siu morto, vu? 1216 A’ no si’ vu, a’ no si’ vu! [ Cerca di rialzarsi per fuggire, trattenuta da Nale ]. nale A’ son mi, a sangue de Bio, Nale, to marìo. tamía Mo no v’hege favelò, 1220 che a’ gieri passò de sta vita e andò de là? Spirito, va’ via, va’, che a’ te sconzuro da parte de Dio! 1224 [ Con una mano si segna ripetutamente, mentre con l’altra gli fa le corna ]. nale [ si alza e indietreggia turbato ] O missier Domenedio, mo seràvegio mé inspiritò? [ Grida atterrito ] Verzene Maria da Pava, Cristo scroçificò! A’ cognosso verasiamen 1228 che el diavolo dretamen me è intrò adosso. [ Corre qua e là, in preda a un gran tremito ]. Ohimè, che a’ no posso star fremo, né in pè! 1232 [ Inciampa, e si rotola per terra, urlando ] Ohimè, ohimè! A’ son inspiritò, a’ son inspiritò! A’ son del diavolo, a’ son so! Pub, l’è gran fato, l’è cossì! 1236 [ Continua a rotolarsi e si mette a piangere ]. E mi crêa, mo mi, de sbertezare e esser vivo, e sì a’ no ghe son... [ Si alza a sedere di scatto ]. Pota, mo a’ son el bel frison. Mo Zilio no m’halo amazò? 1240 [ Perplesso, si gratta la nuca, calmandosi un po’ ]. A’ no sè zò che a’ sea, né si a’ son chialò... Drumiràvegio mé, e che a’ m’insoniasse mé? [ Cautamente, si rialza in piedi ]. A’ vuogio pur provare 1244 s’a’ poesse mé magnare, e si a’ son vivo o no... [ Seguendo un’idea che gli è venuta, si slaccia di nuovo i calzoni ]. El m’è in pè de cagar chialò, per vàr se a’ sento el saore. 1248 [ Ma subito interrompe la manovra per prendere dalla bisaccia un tozzo di pane, che addenta voracemente ]. A’ magno pur con bon saore... [ Spicca un salto, si troce le mani, fissa viso a viso la Tamía, che a sua volta l’osserva sbalordita ]. E sì a’ salto an, a’ strenzo pur le man, e sì a’ vego la Tamía... 1252 [ Sfila dalla cintura il coltello e se lo punta allo stomaco ]. El me ven in fantasia de darme in lo magon de sto cortelo, che a’ verè adesso ben de belo se a’ son vivo o morto. 1256 [ Esita, riflettendo ]. Se a’ sarè morto, a’ no me porè amazare. Mo se a’ fosse vivo, a’ me porae pur amazare e deroinarme del mondo, 1260 e far vegnir el finimondo adesso, a’ dighe, per mi, perché a’ cognosso ben mi che a’ son vivo çerto, 1264 [...] a onore de missier Domenedio. [ Il ragionamento lo tranquillizza del tutto, e con l’aria più naturale del mondo ne comunica le conclusioni dal- la Tamía ] Mogiere, a’ no son spirito, a’ son to marìo. tamía [ ancora sospesa ] A’ no te ’l voio cràre... 1268 nale A’ te ’l farè vêre s’te vie’ co mi a ca’. [ Ammicca ]. S’a’ foesse spirito, a’ no fara’ quel che a’ fazo chialò. 1272 Mogiere, a’ he sbertezò, a’ fasea per t[r]epare e per voler a provare s’te me volivi ben. 1276 [ Rabbuiandosi di nuovo ] Mo a’ tengo verasiamen che puoco te m’in vuò. A’ he cognossù ancuò che femena ti è. 1280 Miedio, cancaro, te t’he, pur presto mariò. A’ sè che te m’he piantò, a’ dighe, d’un bel piantare. 1284 Te n’he vogiù gnian aspitare che vegni doman dì... tamía [ interrompendo ] Nale, situ ti? nale Sì, pota de chi me fè! 1288 tamía El n’è la veritè che me abi mariò. nale Mo no t’hage vezù chialò andar via con un? 1292 tamía [ sicura di sé ] Te no troverè mé negun che queto posse dire. Mo te me farè ben morire, s’te di’ stae paçì. 1296 Caro marìo, no me dir pì, che te me farè strangossare... [ Porta una mano al petto, e finge di vacillare in un se- condo svenimento ]. nale [ accorrendo a sorreggerla ] No far, mogiere, no fare, ché a’ sbertizo, matizuola. 1300 Te sè la mia figiuola, el me bel castelo. Adeso a’ cognosso de belo che a’ m’he insoniò; 1304 a’ he dromìo in fin mo, e sì a’ no ’l possea cràre. Mo el comenzo a vêre, l’è cossì inchindamò. 1308 Mo, se a’ t’he inzuriò, perdoname, serore. Questo è per tropo amore. Basta che a’ no ’l cherzo mé. 1312 tamía A la fe’, a’ sassè ben mato compìo. A’ ve vuò vu per marìo, e gi altri incago tuti quanti. 1316 Oh, ragraçio sia i Santi, adasché a’ no si’ morto! A’ m’aì fato gran torto a darme sta scalmanaùra. 1320 Mé n’avi la maor paura. Mo quanto a’ gh’he mo pianzù! Se a’ gieri morto vu, a’ me volea an mi amazare. 1324 nale Mo su, lag¢n andare ste malenconie e suoni da un lò. Mo a’ vorae che, inanzo che a’ se partiss¢n de chialò, cara bela mogiere, 1328 che te me fiessi un apiasere: che te andasse a catar Zilio chì [a] ca’ so – che a’ t’aspitarè chialò –, e domàndaghe perdonanza per mi 1332 e dighe che a’ son chì, vivo in persona, e che a’ ’l priego che el me perdona, s’a’ gh’ho fato despiasere; 1336 e che a’ ghe farè vêre, se ’l ven chì, che son so amigo e om da ben. E fa’ che el vegna fremamen, che a’ l’aspieto chì. 1340 Per dirtelo mo, mogiere, a ti, a’ l’he fieramen inzuriò; e a’ temo del fato so, perché a’ he gran paura d’elo, 1344 ché l’è un mal oselo com l’è abavò con un. E mi mo a’ son un che a’ no vorae far costion. 1348 tamía No favelare de costion, che a’ no vuò che te la façi mé. Lassa pur far a mi, che andarè a conzare sta noela. 1352 nale Mo su, va’, cara frela. [ Tamía si allontana e Nale si rivolge agli spettatori ]. Orbéntena, brigà, el m’è stò ben investìo, perché a’ vuogio essere sì scazonò e scaltrìo, se la me è stà calà. 1356 Brigà, brigà, brigà, volìu che a’ v’insegna ben? Volìu viver ben? No fé mé despiasere a negun; 1360 perché, se la vorì calar a un, l’altro ve farà un molton. A’ saì che mi, senza cason, a’ la volea calar a Zilio, com saì; 1364 e Meneghelo me l’ha calà a mi, e sì a’ scogno tasere e mostrar de no ’l saere, e [dir] che a’ m’he insuniò 1368 e domandare a mia mogiere perdonanza po, perché no so ghe pò remiliare. S’a’ volesse mo smissiare la merda, la puzerae pì. 1372 Mo l’è forza che a’ laghe cossì, perché a’ son stò cason. E perzòndena a’ consegio tut’om che atenda a ca’ so, 1376 e che no daghe cason po a so mogiere de far male, com a’ he fato mi, Nale. Perché el ghe n’è assé assé 1380 de nu altri mariè, che le corne a’ se compr¢n e per assé muò, vie e rason; e po a’ le vogi[ón] incolpare, 1384 e sì a’ se vogi¢n amazare. Mo el m’è mo cossì daviso che el ghe vorae esser dò d’una merda in lo viso, perché de nu è la colpa e ele ha el pecò. 1388 Mo disìme, cara brigà, mo, se nu uomeni a’ fossén in so pè, crîu che se trovasse mé femena da ben? 1392 Tegnì fremamen, a’ dighe, de no, se Diè m’ai’; perché el gh’è de nu uomeni, che uomeni cossì a’ fazón el so mestiero. 1396 [ Vede giungere Zilio, seguito da Tamía e Betía ]. A’ vego vegnir Zilio, e spiero che a’ farè pase co elo. [ Gli va incontro ]. Zilio, caro frelo, s’a’ t’he inzuriò, 1400 per amor de chi t’ha impolò, a’ te domando perdonanza, ché de tuta la mia falanza, el diavolo è stà sola cason. 1404 Mo tasi pure, che a’ he purgò da baron la colpa e el pecò. zilio [ si mostra ancora offeso ] A la fe’, Nale, te t’he portò, a’ dighe, male male. 1408 Nale, Nale, Nale, no se fa cossì! Chirzi che quando a’ te di’, a’ giera sì fieramen abavò, 1412 che a’ te criti aver amazò, perché el me parea aver cason, perché senza rason te volivi la Betía. 1416 T’aìvi una mala fantasia e sì a’ gieri un mal compagno. Te volivi far bon guagno senza meter niente del to. 1420 E pur an ti, ampò, hessi ben da meter a scoto, a la fe’. Mo vuotu far com a’ te dirè? Guarda se son om da ben. 1424 Vuotu che tra nu a’ fazén i quatro continti? Se ti te continti, a’ son zà contentò. 1428 E sì a’ porén dire ampò che a’ farén cossa no fata mé pì, ché mé no se fè nomé in tri, e nu a’ farén in quatro. 1432 nale Mo da mo cossì sea fato. Che dîu, femene, vu? betía tamía e Mo a’ sen stracontente, nu, a’ no vogión altro, a la fe’. 1436 E cossì el doere si è, per no se star a tragagiare. zilio Mo no stagi¢n pì a frapare. Tocónse tuti la man. 1440 [ Si stringono tutti e quattro la mano ]. Che el tuto sea fra nu a sacoman, e che ognon posse fare zò che i vò! tamía betía e Mo andón via de chialò e no stagón a perder tempo chì. 1444 E andón a far, co’ a’ di’, i quatro continti. [...] [...] [ Partiti i quattro, torna in scena Meneghelo e dice ] meneghelo [ solo ] Pota, mo a che muò è andò ste noele? A’ crêa che Nale fosse stò amazò. Sea mo com se vò, int’ogne muò a’ m’arè fato un marcheto. 1452 A’ no gh’in darae pì un peto, perché a’ n’he catò quel che a’ crêa. Al Sangue de Cristo e de mia mea, che ghe sera’ zà stufò. 1456 A’ sarè desargò e, dasché el fen è sì caro, a’ sarè an mi boaro, senza far leto a i buò. 1460 Mo int’ogne muò, a’ porè far, quando vorè, qualche carezo. Mo, [a] quel che a’ vezo, i cre’ far i quatro continti, 1464 e sì a’ sarón i çinque! [ Ride, e fa un gsto di sarcastica minaccia all’indirizzo dei quattro. ] </poem> --> d83k9b02ttnzcqtakijz623ija59x99 La Betìa/Congedo 0 598 56597 42105 2016-10-06T15:58:13Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>CONGEDO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Lamento de Tamìa<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=CONGEDO |prima=../Lamento de Tamìa }} ;CONGEDO (in preparassion) <!-- ''[Finìi i aplausi e i comenti dei spetatori, vien fora de novo el prologhista e el ghe zonta sto congedo:] A onore de Missier Iesun Dio e de tuti i nostri Santi da Pava e de Pava e del Pavan, e benché a’ no seg¢n né a Roma né a Fiorenza o a Robin, e che sea stò chì tante guere e deroine, a’ n’¢n pur fata una de le gomierie; e sì a’ far¢n de le altre, per tegnire alzò el lome de Pava, che cossì cum la passa tute le altre in forteza, in beleza e in sinçia, che la le passe in piaseoleza. E perché el gh’è de assé fate de çelibri, a’ sè che chi dirà che l’è longa, chi curta, chi che la volea essere in altra lengua, e chi una cossa e chi l’altra. A’ ve respondo che a’ no seg¢n Deomenedì. E si ghe fosse qualche femena che di[es]se che la fosse stò sporca, a’ ghe respondo che a’ ghe dissi ananzo de dirla naturalmen, e digando naturalmen, no se possea dire co altre parole. Mo disìme mo vu, femene, chi è al mondo che no sapi de che busa è vegnù, senza dirlo? E chi è sì grosso che no sapi zò che è soto i vuostri drapi e vu soto i nuostri? Quando se dise inchiamentre mé i[n] spièrgoli da i preicaore cosse naturale, le se scon intendere. E po a’ me pensava de dirle a femene da ben, che ele n’ha regie. --> eajz74l7wmlpic3kyxn0hy4r2cdssxz L'insonio 0 599 52384 49810 2016-03-03T14:36:25Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il sogno<br/>(L'insonio)<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>databile tra el 1748 e el 1762<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il sogno<br/>(L'insonio) |autor=Carlo Goldoni |ano=databile tra el 1748 e el 1762 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu }} <pages index="Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu" from=223 to=227 fromsection="" tosection="" /> {{N|a cura de l'autor}} j25cbmynyy195t5r5bx1f6k5f8uznar La gondola 0 600 52393 49770 2016-03-03T14:36:40Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La gondola<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1755<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La gondola |autor=Carlo Goldoni |ano=1755 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu }} <pages index="Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu" from=151 to=158 fromsection="" tosection="" /> {{N|a cura de l'autor}} dqbch01n6tl4ke8npze3ly9kfjesty1 La conzateste (1864) 0 601 67318 66347 2020-03-02T10:05:09Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La conzateste<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1756<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La conzateste (1817)|La conzateste|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La conzateste |autor=Carlo Goldoni |ano=1756 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu |note={{Altra edizion|La conzateste (1817)|La conzateste|1817}} }} <pages index="Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu" from=120 to=129 fromsection="" tosection="" /> {{N|a cura de l'autor}} kvf9kyt9i9582fbo09w80f7tmibeciw Il burchiello di Padova 0 606 54703 52381 2016-04-11T08:34:44Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[Il burchiello]] a [[Il burchiello di Padova]] wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Burchiello di Padova<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1756<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poemi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu<section end="indice"/> <section begin="wikipedia"/>it:Burchiello (imbarcazione)<section end="wikipedia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Burchiello di Padova |autor=Carlo Goldoni |ano=1756 |secolo=XVIII |tipologia=Poemi |indice=Indice:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu |wikipedia=it:Burchiello (imbarcazione) }} <pages index="Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu" from=192 to=212 fromsection="" tosection="" /> {{N|a cura de l'autor}} jrs7uansi5eunrpsehznatrtlc87oxd La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/09 0 611 42211 33534 2011-03-03T15:25:20Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>OTTAVE 81-90<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/08|OTTAVE 71-80]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/10|OTTAVE 91-100]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]] |sezion=OTTAVE 81-90 |autor=anonimo |prima=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/08|OTTAVE 71-80]] |dopo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/10|OTTAVE 91-100]] }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=46 to=49 tosection=1/> 8r1vu1kzsmihnb2y9asrmqqcgebwx1l La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/10 0 612 42212 33535 2011-03-03T15:25:21Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>OTTAVE 91-100<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/09|OTTAVE 81-90]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/11|OTTAVE 101-110]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]] |sezion=OTTAVE 91-100 |autor=anonimo |prima=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/09|OTTAVE 81-90]] |dopo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/11|OTTAVE 101-110]] }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=49 to=52 fromsection=2 tosection=1/> szkouy4d1l5mt43sa7m1mpziqy0hbbn La settimana santa 0 613 50272 47108 2014-06-27T20:43:43Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La settimana santa<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1760<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poemi<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La settimana santa |autor=Carlo Goldoni |ano=1760 |secolo=XVIII |tipologia=Poemi |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955 |fonte=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf }} <poem> ;I Oh co presto che passa i zorni e i mesi, E s'acostemo a l'ultimo confin! L'ano (cossa diseu, caro MILESI?) Per MARIA SERAFINA è zonto alfin. Lontan l'ano passà da sti paesi, Per el vestiario ho sfadigà un tantin, E adesso che la fa la profession, Se no torno a cantar no paro bon. ;II Ma son de quel medesimo pensier, Che sia inutile cossa i versi e el canto, Per una che se sera in monestier, Piena de penitenza e d'amor santo. Fato ho a Roma per ela el mio dover, E a Venezia ho pensà far altretanto. Là ho visita le SETTE CHIESE, e qua La SETTIMANA SANTA ho consacrà. ;III La Domenega donca de l'Olivo Principiando sta santa devozion, Son andà a messa un poco bonorivo, E ho assistio de le Palme a la fonzion. Dopo la messa a San Francesco arivo, Dove andava la zente a procession, E ascolto el PASSIO, e in tun canton me meto Con devota pietà mista al dileto. ;IV Sun un pulpito sento el sacro testo Cantà con ose fervida sonora; Da l'altra banda in ton lugubre e mesto Sento un Padre che canta, che inamora. E la turba in tun coro agile e presto Da lontan se sentiva a saltar fora, E a quel canoro dialogo diviso Me pareva la chiesa un Paradiso. ;V In quel incontro me vegniva in mente, MARCO, le nostre amabili TERESE, Che con bel' armonia soavemente Cantar la Messa qualche volta ho intese. El canto, se sol dir comunemente, Le anime mostra de la gloria acese, E se in tera a cantar le xe perfete, Per i cori del Ciel le sarà elete. ;VI Finido el PASSIO, al resto de la Messa Son restà co la mente a Dio racolta, E per sta puta co la fede istessa Ho pregà Gesù Cristo anca sta volta: Signor, disendo, el dì che la professa, Fe che la sia nel vostro sen acolta, E formando el tremendo zuramento, Asistèla, Signor, nel gran momento. ;VII Dopo d'aver disnà, per far del ben, Son andà a l'Oratorio ai Mendicanti, E ho asistido anca mi, come convien, A lodar el Signor tra soni e canti. Proprio me giubilava el cuor in sen, Tanti strumenti in ascoltar brilanti E tante ose angeliche perfete; E le brave le giera almanco sete. ;VIII Ma tra queste, per dir la verità, Una certa Laureta Risegari Dolcemente in tel cuor m'ha penetrà Con quei so trili risonanti e chiari. MARCO, no stessi mai, per carità, Su sta mia compiacenza a far lunari: Che pol mover del canto la dolcezza, Ogni cuor santamente a tenerezza. ;IX Bel sentir: Cara vox! O vox beata! Musica del bravissimo Bertoni! Che bela ose veramente grata Da far stordir i musichi più boni! Neta nei piani, ferma e delicata, Pronta nel passeggiar per vari toni. E a le cadenze? Oh Dio! che abilità! E, quel che stimo, no la chiapa fià. ;X Tra i onesti piaseri, el dolce canto Qualche volta da Dio ne vien permesso Per poder dir: se qua sentimo tanto, Cossa sarà nel Paradiso istesso? Co sto pensier, che me par giusto e santo, La musica ho godesto, lo confesso, E quando l'Oratorio è stà fenio, Ho ringrazià missier Domenedio. ;XI Gera esposto el SANTISSIMO a l'altar, E ho dito, inzenochià, con devozion: Signor, no son vegnù per el cantar, Ma per far un pocheto de orazion. Per MARIA SERAFINA vôi pregar: Deghe la vostra pia benedizion; Fe che adesso tra i canti la ve loda, E che un zorno nel Ciel l'esulta e goda. ;XII El Luni de matina son stà in casa Per la Pasqua vesina a parechiarme. Ma in sto particolar megio è che tasa, Perché alcun no se mova a criticarme. Par che a qualche mio amigo ghe despiasa, E talvolta ho sentio rimproverarme Perché in publico digo i fati mi: Ma no so cossa dir, mi son cussì. ;XIII Digo liberamente el ben e el mal, Publico le fortune e le disgrazie. E in stampa ha da saver l'universal Chi me fa bone grazie o male grazie. Dele teste ghe xe de un natural, Che d'odio e de velen no xe mai sazie: Mi per sdegno e livor no me consumo; Me sfogo in versi, e va la bile in fumo. ;XIV Basta, tornando al Luni, la conscienza Solo, senza desturbi ho esaminà, E po dopo disnar, con diligenza, Ai Incurabili,<ref>Incurabili: Ospedale di Venezia</ref> a piè, me son portà: Dove ho sentio a cantar per ecelenza Un Oratorio pien de proprietà, Trato dale parabole divine Con imagini sante e pelegrine. ;XV Ciampi ha scritto, per dirla, a perfezion, Concertando i do cori egregiamente E quele pute ne l'esecuzion Le ha fato, in verità, stupir la zente. Tuto m'ha piasso assae, tuto è stà bon, Oto pute ha cantà, tute valente, Ma più de tutte el gusto mio dileta Regina Rossi, detta la Gregheta. ;XVI E un violin m'ha sorpreso a segno tal Che ho domandà, per vogia de saver, Se sonava una puta d'ospeal, O Colonna, o Nazzari, o un forestier. No credo che se daga un'altra egual, Franca come sta puta in tel mistier; La compagna con forza e con valor, E ale cadenze la ve toca el cuor. ;XVII Quel che ho dito de gieri, ancuo ripeto: M'ho compiasesto in grazia del Signor, E dopo quel santissimo dileto, Ho alzà devoto al Paradiso el cuor. E con vera fiducia e vero affeto Ho pregà la bontà del Redentor Per MARIA SERAFINA, e m' ho sentìo Dirme una ose: ti sarà esaudìo. XVIII Bela cossa el pregar per un'agnela Pura, inocente, e al so Pastor dileta! Anca d'un pecator ala favela Par che Dio se compiasa e se dileta. E qualche volta col pregar per ela Grazie a se stesso el pecator aspeta: Perché la santa Providenza eterna Move i animi nostri, e li governa. ;XIX La matina del Marti... oimè, vien zente. Chi me vien a distrar dal taolin? Manda MARCO MILESI un so servente? Presto, presto, dè qua quel boletin. Bravo, bravo, un servizio estremamente Da lu me preme, e el me lo fa a pontin. Ma in ultima el me dise del viglieto : Presto, Goldoni, i vostri versi aspeto. ;XX Donca cossa hoi da far? se vogio dir Tuto el ben che in sti zorni ho dito e fato, Dubito assae de no poder fenir, E no vorave comparir ingrato. L'opera mia procurerò compir Somariamente restrenzendo el fato; Lassando fora, per vegnir al fin, Le prediche, i sepolcri e el matutin. ;XXI Solamente dirò che el Zioba Santo A San Marco la sera son andà, E a forza de pazenzia ho fato tanto Che in mezo dela chiesa ho penetrà. In zenochion m'ho retirà in tun canto, E el SANTISSIMO SANGUE ho venerà: Sangue, che per miracolo de Dio, Fora da un crocefisso è scaturio. ;XXII A zigar ho sentio de le donete Alcune mate, alcune dezzipae; Quelle che giera ossesse, poverete, La grazia del Signor le ha liberae. Le altre maliziose, o pur sempiete, In tel stato de prima xe restae, E per farle varir da l'opinion Ghe vorave el remedio del baston. ;XXIII Inzenochià davanti a quel altar, Ho dito: Caro Dio miracoloso, Che avè volesto tanto soportar Per farne strada al celestial riposo, I cristiani ve prego liberar Dal demonio più fiero e tormentoso: M'intendo dal demonio meridian, Che tenta con el senso el cuor uman. ;XXIV O MARIA SERAFINA a Dio dileta, Vu sè fora d'intrigo in sto proposito, Perché sè per costumi un'anzoleta, E po sè per el Ciel messa in deposito. Se savessi, fia cara e benedeta, Quel che so mi! No ve dirò un sproposito. De cento rei, che ne l'inferno piove, Per quel vizio ghe n'è nonantanove. ;XXV Lo crederessi? Fina in quela sera, Quando andava le Scuole in procession, Dele done e dei omeni ghe giera Che altro gh'aveva in cuor che devozion! E ho visto una parona e una massera... Basta, no vogio dir, che no par bon. Ma per chiusa dirò che, a mio parer, Xe una gran bela cossa el monestier. ;XXVI Solamente voria che fussi stada, Munega benedeta, in ste do sere, Zioba e Venere in Piaza, e in qualche strada A veder quanta profusion de cere. Arde per cussì dir ogni contrada Luminando per tuto in più maniere Ciri, torzi, candele e cesendeli Porte, rive, balconi e capiteli. ;XXVII El Venere la Piaza comparisse Bela e stupenda fora de misura, Molto in tal ocasion contribuisse L'ordine dela vaga architetura, E i torzi, che xe messi a dopie strisse, Che in strada fa parer zorno a dretura, E sparsi per la Piaza tanti e tanti Preti, lumi, segnali, e incensi, e canti. ;XXVIII Tuto xe fato a gloria del Signor; Vera pietà del popol venezian; E no xe vero, che per farse onor Vogia spender de più qualche guardian. Qualche persona de cativo umor Dixe: Gh'è l'ambizion del cuor uman; Ma i sarà fursi scarcavali o avari Quei che fa sti giudizi temerari. ;XXIX In mezo a quel gran mondo e a quei gran lumi, Co passava el Santissimo coverto, Coi toriboli avanti, coi profumi, E col sacro dei preti almo concerto, Pensando e ripensando ai mi costumi, Umile, inzenochià, col cuor averto, Signor, diseva, benché indegno sia, Vu podé resanar l'anema mia. ;XXX E con quel zelo e quela forza istessa Che pregava per mi, pregava ancora Per MARIA SERAFINA, che se apressa Ogni dì più del sagrifizio a l'ora. Co la gh'ha el veto, co la xe professa, No gh'è più tempo da pensarghe alora. Donca prima de far quel che va fato... Ma cossa dighio? in verità son mato. ;XXXI Che bisogno ghe xe de dubitar Dela costanza del so bon pensier? Xe un ano che la tende a suspirar Per conseguir sto angelico piaser. No la sa de sto mondo cossa far; La so regia, el so amor, xe el monestier; E nissuna noviza de sto mondo Gh'averà più de ela el cuor giocondo. ;XXXII Quando la s'ha vestio, qualcossa ho dito Dele virtù che la nudrisse in peto, E per no replicar quelo che ho scrito, Ale mie SETTE CHIESE me rimeto. Cussì ala madre e al padre reverito, E cussì a vu, carissimo MARCHETO, Con quel bon cuor, con quel rispeto istesso, Quel che ho dito in quel dì replico adesso. ;XXXIII Xe la vostra onestissima famegia Vera consolazion dei vostri amici; L'arte de chi li rege e li consegia Rende i fioi per el più santi e felici. Certe pute, ve feu de maravegia Che le perda el so tempo a farse i rici? No voleu che le studia a farse bele? Se la mare lo fa pezo de ele! ;XXXIV Spechio xe MARGARITA dele mare, E spechio dele fie xe le so pute. Veramente ragaze al mondo rare, Nate per el Signor tute e po tute. Le xe a tratarle spiritose e care, E da omo d'onor no le xe brute; Al mondo le faria la so fegura, Ma sto mondo gh'ha parso una fredura. ;XXXV Intendemose ben; no minga el mondo Come l'ha fato Dio co le so man; Ma qual l'ha reso d'ambizion fecondo, Cargo de volutà l'afeto uman. Viver coi altri saria stà giocondo, Se no regnava el perfido Satan. Chi va su, chi va zo; chi sbalza o casca; Megio è sempre scampar da la borasca. ;XXXVI Benedeto GESÙ, che ha reso alfin De MARIA SERAFINA el cuor contento; Ecola col so sposo almo divin Compagnada per sempre in sto convento. Zonto anca mi de le preghiere al fin, El cuor per ela a giubilar me sento. E se ho fenio la SETTIMANA SANTA, Alleluja anca mi giusto è che canta. ;XXXVII Alleluja, Alleluja, che vol dir: Alegrezza, alegrezza, o pecatori: Cristo è risorto per mai più morir, E la pena ha pagà dei nostri erori. Ma adesso che ghe penso, ho da fenir, Per no far aspetar i stampadori. Alleluja, Alleluja, o vergin pia; Alegrezza, alegrezza, e cussì sia. </poem> {{N|a cura de l'autor}} 8zxtn8baiarc5hsatnw3n2c1bm8e9k4 Squarzo de' matrimoni che succedono al giorno presente 0 618 47130 42926 2011-11-27T15:22:34Z CandalBot 102 Bot: aggiorna link a liberliber wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Squarzo de' matrimoni che succedono al giorno presente<br/><small>Sonetto in lengua veneziana con la coa</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Squarzo de' matrimoni che succedono al giorno presente<br/><small>Sonetto in lengua veneziana con la coa</small> |autor=Carlo Goldoni |secolo=XVIII |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955 |fonte=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf |tipologia=soneti }} <poem> Chi ha visto una galìa nome spalmada, Tutta in pronto allestia per el Levante, Rossa i fianchi, speron, pupa indorada, {{R|4}}Fanò, crestalli e bandariole tante; Veder la zurma pronta alla vogada, Ziogar da cento teste tutte quante, Da timpani e trombette accompagnada, {{R|8}}La par su l'onde una delizia andante. Ma che? se andè in corsia, gran disinganno! Tutto angustie, e miserie, e patimenti, {{R|11}}Incaenai, desperai, strussia e malanno. Tali xe i Matrimoni ai dì presenti: Pompe, amori, bellezze, e, dentro, oh inganno! {{R|14}}Inferno, crepacuori, e patimenti. Desgusti coi parenti Gh'è per la dota, in casa gh'è musoni {{R|17}}Per proibir l'uso, visite e perdoni. Se fe i gonzi, e sè boni, Tutto le fa a strapè per far despetto; {{R|20}}Parlè sul sodo, le perde el respetto. Se ghe molè un schiafetto, Allora se xe come i cani e gati, {{R|23}}El nome le sa dir dei antenati. Vardè là che bei trati Sior omo strambo, soi la to massera, {{R|26}}Oppur m'astu trovà drento in scoazzera? Lassarme dove giera Ti podevi; no te son corsa drio, {{R|29}}Che no giera vogiosa de quel zio; Ma séntime, ben mio, No me vôi far nasar qua dai vicini, {{R|32}}Per altro tocherave altri cantini; Fideve in sti aguzzini, Metteghe vita e roba in le man, {{R|35}}Che i ve tratta cussì come sto can; Ma perché ti è un villan Da tutti cognossuo per un omazzo, {{R|38}}No ti te meritavi sto mustazzo. Sentirse sto strapazzo, Né replicar battue, l'è gran prudenza: {{R|41}}Ma bisogna coparle, o aver pazienza. E questa una semenza Che in tutti i matrimoni la fiorisse, {{R|44}}Né no ghe n'è pur un senza ste risse; E no la se fenisse, Che passa i mesi in tosseghi e rancori, {{R|47}}E nasce da sto mal mali mazori. Le saria riose e fiori, Se no ghe dasse scuola su ste gare {{R|50}}Qualche vicina, o qualche so comare. Che non è, vien so mare Coi brazzi in fianco in casa a far la prota, {{R|53}}E dir: La tal e tal co manco dota, Cargnella o una Bariotta, Le gh'a mario che, se puoi dir, l'adora, {{R|56}}E le mie care carne ha sta malora. Za me l'aspetto, ancora Véderla destirada in t'un cailetto, {{R|59}}O desconirse grama in fondi a un letto. Séntime, omo indiscreto, Farò, dirò, te metterò al cimento, {{R|62}}Che no ti averà tutto el to contento. Manazzi tratti al vento, Ma che dà pena a un omo sensitivo. {{R|65}}Sotto alle piéte alfin nasce l'olivo. Ti te giusti a motivo, Stante che avendo un poco d'intradella, {{R|68}}Per pase e prole ti vuol star con ella. Qua un'altra garbinella. La gh'ha la mare secca, o troppo verde, {{R|71}}Che no la chiappa fungo o la... Chiacole e cento... Tanto che alla sposetta ghe vien mal; {{R|74}}Bisogna correr a torghe un cordial. Per bile gnente val. Dise so mare: Via, siora Tonina, {{R|77}}Desmolèghe, fia mia, la pettorina. Chiamè siora Cattina, Anzola, Meneghina e Marïetta, {{R|80}}Francesca, Giacomina e Lucïetta. E così in mezz'oretta Per donnette l'albergo è deventà {{R|83}}Apponto l'Ospeal della Pietà. Descorsetti qua e là. Siora Prudenza fra l'altre in distanza {{R|86}}La dise: Questo è mal de gravidanza. Cosse segondo usanza. Cossa ve par, dise, siora Tonina? {{R|89}}Digo che siora Prudenza l'indovina. La comare Paolina Andeghe, grama, subito a levar, {{R|92}}Che chi no sa che no la sia per far. I batte, andè a vardar. La xe qua colla zotta so massera, {{R|95}}Che su le spalle la gh'ha la civiera Via, paron, bona ciera, E la siora comare andè incontrar, {{R|98}}E alla carega a vu ve tocca a star. Coragio avè da far. Così predica al sposo ste donnette {{R|101}}Che xe per casa, sìele benedette! Dopo da accorte e drette Le dise: Alliegri, che sta primariola {{R|104}}V'ha fatto un maschio che proprio consola. E qua se drezza tola Alla mare, alle amighe, a chi la monze, {{R|107}}A chi l'assiste al parto, a chi la onze. Daffari e spese zonze. Per le fenestre fasse e paneselli, {{R|110}}Come tanti tappei destesi e belli. Ogni canton mastelli, Brazzariole, bonigoli e pezzette, {{R|113}}E attorno del fogher cento strazzette; Cinquanta che dà tette Acciò no manca el latte al fantolin, {{R|116}}Sicché la casa deventa un pestrin. Le man sempre in taschin Bisogna aver chi no vuol che la cria, {{R|119}}E co la chiama, dirghe: Vita mia, Cossa ve occorreria? Che me tolessi del vin moscatello {{R|122}}Per bagnarghe la panza a sto putello; Perché, caro fradello, Tutto el latte continuo el butta fuora, {{R|125}}E gh'ho nome paura che 'l me muora. Ma vien siora Pandora, E la domanda: Cossa fa el puttin? {{R|128}}Gh'aveu bagnà, grametto, el stomeghin Co un po' de pirimpin? Siora sì, ma el gh'ha el spasemo, e credelo, {{R|131}}Che da pasion squasi perdo el cervelo. È sta qua mio fradelo Con un certo segreto soprafin; {{R|134}}E par che l'abbia meggiorà un tantin. E mai no ghe xe fin; Quando i fa i denti, allora stè da festa, {{R|137}}Che notte e zorno i ve rompe la testa. E questa è una tempesta Che no ve coppa, ma tormenta forte, {{R|140}}Che cento volte al dì bramè la morte. E se per bona sorte Questo te vive, e più non la se ingravia, {{R|143}}L'è zelosa, l'è inferma, e poco savia. Le gh'ha l'umor d'Ottavia, D'Elena, Berenice e de Cleopatra, {{R|146}}Inspiritae una mazor de l'altra. Perché l'è troppo scaltra, Minchion, se ella sa poco el fatto soo, {{R|149}}Per la poca custodia che ha del too. Cento matezzi è a coo, Nome mignogne, siora tenerina, {{R|152}}Che la par un paon co la cammina. E manderia in rovina, Tanto è piena de boria e d'arroganza, {{R|155}}El patrimonio che gh'ha el... Tàtare po all'usanza De andrianè, de cerchi e de sottane {{R|158}}O inglesi, o chinesi, o pur persiane, O sia napolitane; In tanti strani modi, e in foza tal {{R|161}}Che no gh'è tanti attrezzi all'Arsenal. No fazzo per dir mal, Un fanò le gh'ha in testa, o perucon: {{R|164}}Le se metterà presto anca un morion, Diavoli d'invenzion, Barilò, scuffle, creste e papaline, {{R|167}}Cheffe, bonè, bonetti e todeschine. Scurto le cendaline: Perdia, che a tor muger l'è un brutto intrigo; {{R|170}}No so se tal le fosse al tempo antigo. Per mi m'ho destrigà, mai più m'intrigo. </poem> fezqp1hw5tyzj51pcnckhilesosy5nk Se de Venere el putelo 0 619 49935 47122 2013-10-27T22:11:53Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta veneziana<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1777<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf<section end="fonte"/> <section begin="note"/>Dal dramma per musica ''I Volponi'', Atto II, Scena 12.<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzonetta veneziana |autor=Carlo Goldoni |ano=1777 |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955 |fonte=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf |note=Dal dramma per musica ''I Volponi'', Atto II, Scena 12. }} <poem> Se de Venere el putelo In Citera ha avù la cuna, De Venezia la laguna L'ha nutrio e l'ha arlevà. {{R|5}}Son sta in Franza, e son sta in Spagna, Son sta a Londra e in Alemagna, Ma ste care cocolette, Veneziane graziosette, Ma ste care trottolette {{R|10}}No se trova altro che qua. Gh'è per tutto dei vulcani Che fornisse Amor d'archetti, Ma in Venezia i bei occhietti Xe più forti, e meggio i tra. {{R|15}}Son sta in Svezia e son sta in Prussia, Son sta in Grecia e son sta in Russia, Ma ste care cocolette, Veneziane graziosette, Ma ste care trottolette {{R|20}}Non se trova altro che qua. </poem> 2ocx7749y0iv2ce8idfyppllq619kf7 La piccola Venezia 0 626 52394 49734 2016-03-03T14:36:42Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La piccola Venezia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1765<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poemi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La piccola Venezia |autor=Carlo Goldoni |ano=1765 |secolo=XVIII |tipologia=Poemi |indice=Indice:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu }} <pages index="Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu" from=241 to=253 fromsection="" tosection="" /> 0xjftkvtbnvpwwknqujt0zeigty21bo La buona madre 0 627 54520 47100 2016-04-08T11:02:55Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La buona madre<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1761<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 7, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori; A. Mondadori editore; Milano, 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La buona madre |autor=Carlo Goldoni |ano=1761 |secolo=XVIII |tipologia=Comedie |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 7, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori; A. Mondadori editore; Milano, 1955 |fonte=http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm }} Comedia venexiana de tre atti in prosa rapresentà par la prima olta in Venexia nel Carneval de l'ano 1761. * {{Testo|/L'autore a chi legge}} * {{Testo|/Personaggi}} * {{Testo|/Atto primo}} * {{Testo|/Atto secondo}} * {{Testo|/Atto terzo}} 0l92rbn11wfrsmn2x6bcrt89saadnpz La buona madre/L'autore a chi legge 0 628 42162 33461 2011-03-03T15:22:29Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La buona madre]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>L'AUTORE A CHI LEGGE<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[La buona madre/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La buona madre]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=L'AUTORE A CHI LEGGE |dopo=[[La buona madre/Personaggi|PERSONAGGI]] }} ;L'AUTORE A CHI LEGGE Io ho sempre compatito e compianto la gioventù mal condotta dall'inclinazione o dal mal esempio, poiché sono stato giovine anch'io, non libertino, ma incauto e condescendente. Non ho mai però compatito, anzi ho sempre detestato e abborrito i Genitori disattenti verso de' loro Figliuoli, e specialmente le Madri che per soverchio amore tradiscono la loro prole. Non dirò che il nostro Secolo abbondi più de' passati di tali femmine sconsigliate, poiché credo che il Mondo, poco più poco meno, sia sempre stato lo stesso; e lo dimostrano le Commedie antiche, le quali in ogni tempo hanno dipinto i costumi delle nazioni. Veggendo io non pertanto, che ai nostri giorni evvi per lo meno lo stesso male e lo stesso bisogno di correzione, non ho mancato di contribuire al rimedio quanto ho potuto col Padre di Famiglia, colla Putta onorata, colla Buona Famiglia, e con altre Commedie, nelle quali ho vivamente toccato questo punto essenziale, utile alla Società e alle Famiglie. Per maggiormente inveire contro la mala educazion delle Madri, e per uniformarmi allo stile degli Autori antichi e moderni, avrei dovuto formare una Commedia intitolata la Cattiva Madre, affinché dal ridicolo e dall'odiosità di tal carattere ne derivasse la correzione di quelle che sono di cotal numero. Ma io non amo di esporre il Protagonista odioso, e meno ancora scandaloso, onde ho pensato di dar al Pubblico l'esempio della Buona Madre, sperando che un tale argomento vaglia a produrre lo stesso effetto, facendo arrossir le cattive senza offendere la modestia e la delicatezza de' spettatori. Non ho però lasciato di porre in confronto la cattiva Madre, come episodio; e in questa maniera vedesi il vizio punito, e la virtù trionfante. La Commedia è riuscita bene. Ha avuto dell'applauso, e molte rappresentazioni; cosa che mi ha consolato, e sempre più mi conferma nel credere aver torto coloro che pensano, come gli antichi, che il solo vizio sia l'argomento delle Commedie. 8r3u50ziyvjan6r6j322wosj4n2jrqa La buona madre/Personaggi 0 629 42163 33462 2011-03-03T15:22:30Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La buona madre]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PERSONAGGI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La buona madre/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La buona madre/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La buona madre]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=PERSONAGGI |prima=[[La buona madre/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]] |dopo=[[La buona madre/Atto primo|ATTO PRIMO]] }} ;PERSONAGGI <poem> BARBARA vedova, e buona madre. NICOLETTO figliuolo di Barbara. GIACOMINA figlia di Barbara. LODOVICA. DANIELA figlia di Lodovica. MARGARITA serva di Barbara. AGNESE vedova, amica di Barbara. ROCCO merciaio. LUNARDO compare di Barbara. Un giovane del merciaio, che non parla. </poem> La Scena si rappresenta in Venezia, parte in casa di Barbara, e parte in casa di Lodovica. d9tt5xvoywh238nspszhdukkcg7jr5l La buona madre/Atto primo 0 630 42159 33458 2011-03-03T15:22:22Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La buona madre]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La buona madre/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La buona madre/Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La buona madre]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=ATTO PRIMO |prima=[[La buona madre/Personaggi|PERSONAGGI]] |dopo=[[La buona madre/Atto secondo|ATTO SECONDO]] }} ==ATTO PRIMO== ===SCENA PRIMA=== <poem> Camera in casa della signora Barbara. BARBARA stirando delle camiscie ed altre cose bianche sottili, e GIACOMINA che lavora; poi MARGARITA BARB. Margarita. (chiamando) MARG. Siora. (di dentro) BARB. Vardè, se quel altro fero xe caldo, portèmelo. MARG. Siora sì, deboto(1). (di dentro) BARB. De diana(2)! co sto fredo i feri se giazza subito. GIAC. Mi gh'ho le man inganfie(3) che me scampa l'ago dai déi. BARB. Scaldèvele, cara fia. GIAC. Come vorla che fazza? BARB. No gh'avè scaldapìe? GIAC. Siora sì, ma se me scaldo le man, no laoro, e per sta sera vorave fenir la capetta(4) a sti maneghetti. BARB. Sì, sì, fia mia, deghe drio(5). Se farè presto, se farè pulito, sior Rocco ve darà da laorar, e vadagnerè dei bezzetti, e ve li metterè intorno. GIAC. Gh'ho tanta voggia de una traversa(6) d'indiana, de quele bele. BARB. Laorè(7) che la gh'averè. GIAC. Se sior Rocco me la volesse dar in credenza, sconterave col mio laorier. BARB. Cara fia, sto tor la roba dai marzeri(8) in credenza, no torna conto. I dà la pezo roba che i gh'ha in bottega, e i vol quel che i vol, e co s'ha scomenzà una volta, no se se despétola più(9), se xe sempre al de sotto, se gh'ha sempre da dar; e no i xe mai contenti dei laorieri(10) che se ghe fa. No, no, fia mia, xe meggio far come che digo mi. Se suna i bezzi(11), se va in Marzaria(12), se varda, se cerne(13), se dise el fatto sóo, se tira(14) più che se pol, se ghe dà i so bezzi, se paga, e bondì sioria. Margarita, me porteu sto fero? (chiamando) GIAC. La lassa, che anderò mi, che me desgiazzerò un pochetto le man. BARB. Sì, cara fia, disèghe che la se destriga(15). GIAC. Da quela via(16) me torò un pochetto de fogo. (s'alza, prende lo scaldapiedi, e parte) </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> NICOLETTO e BARBARA NICOL. Siora madre, me dala una camisa netta? BARB. Oh caro, no ve l'oggio dada doménega? NICOL. La varda, la xe sporca che la fa stómego(17). BARB. E vu, co vegnì a casa, cavèvela, e non andè a fregar(18) i taolini coi maneghetti. La biancaria costa bezzi, e gh'è più dì che lugànega(19), e ogni lavada una fruada(20), e co la tela scomenza a andar, la va, fio mio, co fa la lesca impizzada. Stago tutto el zorno co l'ago in man a tegnirve suso quele quattro strazze de camise fine, che debotto no ghe n'è più filo, e ve le doveressi salvar per la festa, e no andar coi sbrìndoli(21) tuto el zorno, specialmente col tabarro de pano; quei pochi de maneghetti i se strapazza, i se inscartozza, e in t'un'ora che i portè, no i xe più da véder. NICOL. Cara ela, la me daga una camisa netta. (a Barbara, pregandola) BARB. Via, aspettè che fenissa de destirar, ve darò sti manegotti(22). NICOL. Mi no vôi manegotti, mi no vôi camisette(23). BARB. Dìsela dasseno, patron? NICOL. Mi no vôi portar camisette, e no vôi che nissun me diga: sior mezza camisa(24). BARB. Chi vede? Chi ve vien a vardar? NICOL. No se pol saver i accidenti. BARB. Oh certo! avèu d'andar a zogar al balon? NICOL. De diana! gnanca se fusse.... BARB. Manco chiaccole, che son stuffa. In tanta malora(25), me porteu sto fero? (alla scena, con collera) </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> MARGARITA e detti. MARG. Son qua, son qua. Cara ela, nol giera caldo abbastanza. BARB. Gnente, no i pensa gnente a sto mondo. I crede che la roba me vegna drento per i balconi, e sì el gh'ha i ani de la discrezion. Disdott'ani sul cesto(26) el gh'ha, e nol pensa a gnente. (stirando) MARG. (Cossa xe stà?) (piano a Nicoletto) NICOL. Gnente, perché gh'ho domandà una camisa, la va in colera in sta maniera. (a Margarita) MARG. (No salo(27)? La xe cussì la parona, la va in colera facilmente; ma la xe de bon cuor, la ghe la darà). (a Nicoletto) BARB. Quanto xe che no andè da vostro sior sàntolo(28)? (stirando) NICOL. No so, no m'arecordo. BARB. Andèghe, e raccomandeve. L'ha promesso de logarve(29), de metterve in t'un mezzà(30); ma co no se ghe va, no i se lo recorda. (stirando) NICOL. Vorla che vaga co sta camisa sporca? BARB. Aspettè, adesso ve metterè i manegotti. NICOL. Sia malignazo(31)! xeli fini almanco? BARB. Me par de sì. Ho desfatto quattro camise de renso del poveretto de vostro sior padre, e v'ho cavà tre camisette e tre pera de manegotti, che no i gh'ha una macula(32) al mondo. Vardè, i gh'ha le so cordele, i se liga pulito; chi ve vien a véder cossa che gh'avè sotto la velada(33)? MARG. Se i gh'avesse mi, me parerave d'aver una zoggia. NICOL. (Cossa(34) che ghe li trarave volentiera in tel muso!) (da sé intendendo di Margarita) Se vado da sior sàntolo, me metto el tabarro bon. BARB. Ghe l'avèu scovolà(35) el tabarro? (a Margarita) MARG. Cara ela non ho avù tempo gnancora. BARB. Mo za, co no fazzo mi, no gh'è pericolo che nissun fazza. Vestive, vestive, che anderò mi a scovolarlo. (a Nicoletto) MARG. La lassa che anderò mi. (a Barbara) BARB. E via, cara vu, che no fe gnente che staga ben. Anca l'altro zorno l'avè scovolà e po mi l'ho vardà el gh'aveva la lèa(36) tant'alta sul colarin. (a Margarita) Mo abbiè un poco d'avvertenza, caro fio, no dezzipè(37) la roba cussì. Nettèvelo sto sacchetto(38), se ghe cazza(39) drento la polvere in tel colarin, che no la vol andar via (a Nicoletto); e vu, col vien a casa, nettèlo(40) subito quel tabarro, no lo mettè via cussì che la polvere se ghe incatrama(41). Eh, co no se fa le cosse de cuor! (a Margarita) Bisognerave che fusse per tuto, che fasse tuto, che gh'avesse cento man, cento teste; no so gnente, no se fa gnente, nissun fa gnente. (parte) </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> NICOLETTO e MARGARITA MARG. E sì me par de no star de bando(42). NICOL. Oe Margarita. MARG. Sior. NICOL. Me faressi un servizio(43)? MARG. Che possa. NICOL. Cara vu, no me disè de no. MARG. Se nol me dise cossa che el vol... NICOL. Sentì; imprestème un ducato. MARG. Mi? dove gh'oggio i bezzi? NICOL. Zitto, che siora madre no senta. Cara vu, imprestèmelo. MARG. Debotto el me farave dir(44). I gh'ho taccai al cesto i ducati(45). NICOL. Sia malignazo, no se pol gnanca aver un servizio. MARG. Perché no ghe lo domandelo a so siora madre? NICOL. Perché, se ghe lo domando, no la me lo darà. MARG. Basta che el ghe diga in cossa che l'ha da spender. NICOL. Se ghe lo digo, no la vorà. MARG. Cossa ghe ne voràvelo far? NICOL. Me voggio comprar un per de scapini(46). MARG. No gh'alo un bon per de scarpe? NICOL. Siora no; voggio un per de scapini. MARG. I scapini, la camisa netta, e el tabarro da festa, ho paura de sì mi, che sia vero quel che me xe stà dito. NICOL. Cossa ve xe stà dito? MARG. Gnente, gnente. NICOL. Via, cossa ve xe stà dito? MARG. Eh puto caro, se no gh'averè giudizio... NICOL. Cossa voressi dir? MARG. Disè: cossa andèu(47) a far in cale de l'Oca(48)? NICOL. Mi in cale de l'Oca! MARG. Poverazzo(49)! vardè(50) el vien rosso. NICOL. Chi v'ha dito de cale de l'Oca? MARG. Me xe stà dito. NICOL. Siora madre sala gnente? MARG. Poveretto vu, se la'l savesse. NICOL. Vardè vedè, no me tradì, no me sassinè. MARG. Cossa andèu a far da quela puta(51)? NICOL. Mi? gnente. MARG. Oh fio caro(52), in quela casa no se ghe va per gnente. La cognosso quela puta. Mi no stimo la puta, stimo la mare. La xe un boccon de mare! e la gh'aveva altre tre fie, e co la so polegana(53) la se le ha destrigae(54). No vorave che a vu la ve petasse la quarta(55). NICOL. Oh, a mi no gh'è pericolo. MARG. Oh sì, sè furbo. (con ironia) NICOL. Credeu che sia un pampalugo(56)? MARG. I ghe l'ha fatta, fio mio, a de la zente che ve pol menar a scuola vu, e diese de la vostra sorte. NICOL. Cossa volèu che i me fazza? MARG. I ve la farà sposar. NICOL. Oh giusto! (maravigliandosi) MARG. Varè che casi(57)! NICOL. No la torave gnanca(58)... MARG. Gnanca, se i ve dasse una bona dota. NICOL. No la ghe n'ha miga dota. MARG. A mi me la contè? NICOL. E no la xe gnanca tanto bela. MARG. Oh, no se pol mo gnanca dir che la sia brutta. NICOL. No, no digo che la sia brutta. MARG. La gh'ha un bel sesto(59). NICOL. Oh sì, po, la gh'ha un bellissimo sesto. MARG. E la parla pulito. NICOL. De diana, co la parla, la me fa restar incantà. MARG. La gh'ha el so merito. NICOL. Sì, che i diga quel che i vol, la xe una puta che gh'ha del merito. MARG. Oe, compare; v'ho tirà zo pulito mi(60). NICOL. Cossa? cossa m'avèu tirà zoso? de cossa? MARG. De gnente. (con ironia) NICOL. Me fe una rabbia. MARG. Ma no vegnì rosso. NICOL. Vegno rosso seguro, vegno rosso. Me fe rabbia. No volè che vegna rosso? MARG. Per cossa ghe andèu da quela puta? NICOL. Per compagnia, ghe vago. MARG. Per compagnia de chi? NICOL. Vedèu? Bisogna che sappiè, che sior Gasparo Latughetta... El cognossè sior Gasparo Latughetta. MARG. Sì, lo cognosso. NICOL. Vedèu? Sior Gasparo el xe uno che pratica, che cognosse; el m'ha menà elo. Da resto, mi? figurève. Gnanca per insonio(61). MARG. Sior Gasparo xe un zovene che gh'ha el modo, e se el vol, el la pol sposar. NICOL. Sì nevvero? El la pol sposar? MARG. Seguro. El gh'ha de l'intrada. El gh'ha negozio impiantà. NICOL. E mi son zovene, no gh'ho impiego; mi no la posso sposar. (mortificato) MARG. Ma quela zente, fio mio, la se tacca dove che la pol. NICOL. Credemio che sior Gasparo la sposa? MARG. Vu saverè meggio de mi. NICOL. Mi no crederave che el la sposasse. (agitato) MARG. No nevvero? NICOL. Mi crederave de no. MARG. Ve despiaserave che el la sposasse? NICOL. Caspita, sè dretta, patrona(62). Ma gnanca mi no son storto(63). V'ho capio, voressi che cascasse zo col brenton(64). Ma no casco, no casco, perché no ghe penso, perché no la xe per mi, perché vago là... cussì per cerimonia, per compagnia. Da resto... figurève... gnanca per insonio. MARG. Gnanca per imaginazion. (con ironia) NICOL. Oh, me deu sto ducato? MARG. Sior sì! subito. (con ironia) No lo gh'ho, ma gnanca se lo gh'avesse, ve lo daria. NICOL. Ve n'indormo(65). MARG. Grazie. NICOL. Sentì, savè, no ghe disè gnente a mia mare, che per diana de dia... (in aria di minaccia) MARG. Cossa me fareu? NICOL. Oe, vedèu sto cortelo? (le fa vedere un coltello da saccoccia) MARG. El corteletto, patron? NICOL. Siora sì, cossa semio? putei? Me l'ha dà sior Gasparo, e lo so portar, e lo voggio portar, e se parlerè, cospetto, cospetto, cospetto... MARG. Bravo! (con ironia) NICOL. No me volè dar sto ducato? MARG. No ve vôi dar gnente. (in collera) NICOL. Sieu maledetta vu, e chi ve calza(66). (parte) </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> MARGARITA sola. MARG. Maledetto ti, e chi te imbocca. Se pol dar, che giandussa(67)! el se arleva un bel fior de vertù, che la vaga là la parona, che la gh'ha un bel fio(68). Poverazza, la strussia, la ranca(69) per i so fioi, e po, tolè suso(70), la se arleva sta bela zoggia. Ma i puti, co i se sa zolar le braghesse(71), i va fora de casa, i pratica, i sente, i fa, e i dise, e corèghe drio(72). Oh quanto che xe meggio aver de le pute!... Vela qua per diana(73). No so se ghe l'abbia da dir: se parlo, no vorave far mal; se taso, no vorave far pezo. </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> BARBARA e detta BARB. Via, cossa steu qua co una man sora l'altra(74)? De là no avè gnancora forbìo(75). MARG. Vago, vago; ma ghe voleva dir una cossa. BARB. Via, disèmela. (siede dove era Giacomina, e lavora nei maneghetti) MARG. Xelo andà via sior Nicoletto? BARB. No, el xe de là che el se veste. So sorela l'agiuta. Poverazza, che ghe fazza quattro ponti in sti maneghetti. MARG. Eh, ela almanco no la perde tempo. BARB. Imparè, no se sta de bando(76). Via, cossa me volevi dir? MARG. Eh ghe lo dirò, gh'è tempo. La lassa che fenissa de destrigar(77). (No vorave che el diavolo fasse, che quela peste de puto vegnisse a ascoltar). BARB. Se la xe cossa de premura, disèla. MARG. Ghe dirò... l'aspetta che varda... BARB. I batte... MARG. Oh sì dasseno, i batte: vago a véder chi è; ghe dirò po, ghe dirò (manco mal, gh'ho gusto). (parte) </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> BARBARA, poi MARGARITA BARB. No vorave che custia me domandasse la so licenzia, o che la se maridasse, o che qualchedun la mettesse suso(78) per aver qualche do ducati a l'ano de più. Mi no posso véder pezo quanto aver da muar(79), e véderme in casa ogni terzo dì musi novi. Questa no la xe una cima de dona, ma almanco, quel che la fa, la fa volentiera. E quel che me piase, la xe zovene, ma no la xe moroseta. Gh'ho quel puto che el xe una pua(80), poverazzo, e se ghe fusse una massèra barona(81), la me lo poderave precipitar. Cara la mia zoggia, el xe inocente co fa una colomba. Sièstu benedetto. Lassa, lassa, fio mio, che se to mare vive, la farà tanto, che no la te lasserà senza un tocco de pan(82). MARG. Sala chi xe? BARB. Chi? MARG. Sior'Agnese. BARB. Gh'avèu tirà(83)? MARG. Siora sì. BARB. Ben; che la resta servida. Tolè, tolè, portèghe de là sti maneghetti a mia fia, disèghe che no la vegna, se no la chiamo. MARG. Perché no vorla che sior'Agnese la veda? BARB. No stè a cercar altro; a vu no v'ho da render sti conti. MARG. Via, via, la me compatissa. BARB. Xelo andà via Nicoletto? MARG. Siora sì. BARB. El sarà andà da so sàntolo. MARG. Eh siora sì, da so sàntola. (con ironia, e caricata) BARB. Sàntola? So sàntolo nol xe miga maridà. MARG. Eh lo so. BARB. Cossa diseu donca? MARG. La me xe scampada(84). BARB. Oh, no me stè a metter pulesi in testa(85). MARG. Oh giusto. Vela qua sior'Agnese. BARB. Se savè qualcossa, parlè. MARG. No dasseno gnente. (Per adesso no ghe voggio dar sto travaggio(86)). (parte) </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> BARBARA, poi AGNESE BARB. Ste strambe(87) le parla, e no le sa quel che le se diga. La m'aveva fatto vegnir el mio caldo(88). Ma no gh'è pericolo. So chi el xe Nicoletto. AGN. Padrona, siora Barbara. BARB. Sior'Agnese, padrona. Che miracolo? AGN. Cossa dìsela? Son vegnua a darghe incomodo. BARB. De diana! la recevo per una finezza. AGN. Gh'aveva proprio voggia de véderla. BARB. Anca mi dasseno(89). Ma mi, la sa che non vago mai fora de la porta. AGN. Eh, nualtre povere vedoe avemo fenio. BARB. Oh cara sior'Agnese, ela no s'ha da metter co mi. Ela no la gh'ha fioi, e la gh'ha el so bisogno; ma mi, poverazza, son qua con do creature da mantegnir, e no me vergogno a dirlo, bisogna che strussia(90) e che strolega(91) a mantegnirli con un pochetto de civiltà, e bisogna misurarla ben, e no se se pol cavar una voggia, e no se se pol tor un spasso, un devertimento; e no gh'ho gnanca un fià(92) de tempo da trarme(93) qualche volta al balcon. AGN. E sì, in bon ponto lo posso dir(94), la xe qua bela, fresca, in ton(95), che la fa voggia(96). BARB. Ghe dirò: mi no me togo travaggio de gnente. Za che ho da far, tanto fa che fazza de bona voggia. Poveretta mi, se lo fasse mal volentiera. Digo: el ciel me vuol per sta strada, sia fatta la so volontà. Cossa s'ha da far? Co ho fato i fatti de casa, me deverto col laorier, rido coi mi fioi, rido co la massèra. Gh'ho un gatto po, gh'ho un gatto che el xe el mio buffon; se la vedesse che cara bestia. Dov'estu miso, mascarin? AGN. Mo sìela benedetta, co sto bel temperamento. In verità, la fa invidia. BARB. Oh da mi(97), fia mia, no ghe xe gnente da invidiar. AGN. Ghe scometto mi, che ghe sarà de queli che gh'averà otto o diese mile ducati d'intrada, che no i gh'averà el cuor contento, come che la gh'ha ela. BARB. Certo che a sto mondo no sta ben chi no xe contenti. Per mi, ghe zuro, me contento de tuto. Me sta sul cuor ste do povere creature. Una puta da maridar, e un puto che no fazzo per dir(98), ma el xe una perla. Xe un pezzo che no la lo vede mio fio? AGN. Cossa sarà? Tre o quattro zorni. BARB. Cossa dìsela, che bon sesto de puto(99)? AGN. Sì, dasseno el par un zentilomeneto(100). BARB. E bon, sala; bon, che ghe prometto mi, che de quela bontà se ghe ne trova pochi. Sì ben; al dì d'ancuo(101) andèlo a trovar un puto de disdott'ani che staga sotto obedienza, che vegna a casa a bonora, che no gh'abbia pratiche, che no vaga in nissun liogo senza domandarme licenza, che se contenta de star senza un bezzo in scarsela(102). Lu no beve un caffè, se mi no ghel pago, lu no va mai a un teatro, se nol vien con mi, una volta l'ano; nol sa zogar; nol cognosse gnanca le carte. E sì, sala? no la creda miga che el sia un alocco(103). El gh'ha una testa che el so maestro no gh'aveva altro che dir: el xe stà principe, el xe stà imperator. Siora sì. AGN. Cossa fala conto de farghe far a sto puto? BARB. Ghe dirò, se gh'avesse el modo, lo voria far far l'avvocato; ma ghe vol de le spese, ghe vol del tempo, e po i xe tanti, che tuti me desconseggia. Ho pensà una de ste do per adesso: o sotofattor, o in mezza d'un marcante. AGN. Saràvelo bon per fattor? BARB. De diana! cossa dìsela? Se la lo vedesse a far conti! Lu in t'un momento xe capace de far un conto, che qualchedun no lo farave in tre ore. AGN. Ma no basta miga saver far conti. BARB. Oh siora sì; per comprar, per vender, per ordenar, el xe un oracolo(104)! In casa mia, poveretta mi se nol gh'avesse elo. Lu me scuode, lu va, lu vede, lu fa tuto. Co ghe digo, tuto, tuto. AGN. Gh'ho gusto dasseno. No ghe mancherà qualche bon incontro. BARB. La diga, sior'Agnese, gh'ala fattor ela? AGN. Siora sì; gh'ho quelo che serviva el mio povero mario. El me l'ha raccomandà, e no lo posso licenziar. Daresto in verità, siora Barbara, lo torave mi quel puto. BARB. La lo toga per sotofattor. AGN. Magari. Ma el fattor, védela, el gh'ha so fio con elo, no ghe xe caso. BARB. De diana, son ben sfortunada. AGN. La lassa, che vederemo de trovar qualcossa. La lo manda da mi sior Nicoletto. La ghe diga che el me vegna a trovar. BARB. Siora sì, da ela lo lasserò vegnir volentiera. AGN. Xe peccà che un puto de quela sorte no gh'abbia del ben. BARB. El xe zovene; vegnirà la sóa(105). AGN. Quanti ani gh'alo? BARB. Disdott'ani fenii ai dodese del mese passà, AGN. Giusto i ani che m'ho maridà mi. BARB. Vardè co presto che la xe restada vedoa. AGN. Ma! cossa dìsela? Ghe vol pazenzia. BARB. La se tornerà a maridar. AGN. Chi sa? pol esser anca de sì. Ma se stenta tanto a trovar de star ben. BARB. Ela, védela, tra quel che la gh'aveva, e quel che gh'ha lassà so mario, la sta da regina, e no la conseggio, se la se torna a maridar, a cercar grandezze de più de quel che la gh'ha. Basterave che la trovasse uno che gh'avesse voggia de far ben, che no ghe magnasse el sóo, e che ghe volesse ben. Sora tuto che ghe volesse ben, e poder dir: son parona mi, no dependo né da madona(106), né da missier(107); mio mario conosse la so fortuna da mi; e godèrselo in santa pase, e no cercar Maria per Ravena(108). Sì anca dasseno, che se fusse in ela, farave cussì. AGN. Bisognerave che trovasse uno che vegnisse a star in casa con mi. BARB. Oh, la ghe ne troverà de quei pochi. AGN. Bisognerave che nol gh'avesse né padre, né madre. BARB. Per cossa? Mi, védela, se a mio fio ghe capitasse una de ste fortune, ghe lo daria a man basada(109). Ghe voggio ben; ma gnanca per questo no ghe impedirave de andar in casa de so muggier. Oh siora no, siora no; magari(110) ghe capitassela. AGN. Cossa xe de siora Giacomina? Cossa fala? Stala ben? BARB. Oh siora sì, la sta ben, la la vederà. (Oh la me va fora de carrizada)(111). AGN. Se poderave darghe un baso in scampar(112)? (s'alza) BARB. Vorla andar via? Gh'ala tanta pressa(113)? AGN. Bisogna che vaga, perché gh'ho la dona(114) co mi, e a casa xe ancora da far i letti, da scoar(115), da far de tuto. BARB. Che la manda a casa la dona e che la resta un pochetto con mi. Via, cara ela, la se cava zoso(116). AGN. Chi vorla po che me compagna? BARB. La compagnerà mio fio. El xe un ometto, sala. El xe el mio cavalier servente. AGN. Ghe xélo sior Nicoletto? BARB. No pol far che el vegna. El xe andà da so sior sàntolo. AGN. Da so sior sàntolo? BARB. Siora sì; da mio compare Ventura. AGN. La diga, cara siora Barbara, la compatissa la curiosità. Sto sior sàntolo gh'alo pute in casa? BARB. Oh no, la veda. Mio compare Ventura no xe maridà, nol gh'ha sorele, nol gh'ha nissun. Oh, se la savesse che omo che el xe! Le done nol le pol né véder, né sentir, el xe un omo da ben, che fa de le carità, e Nicoletto, per farse voler ben, no ghe xe altrettanto; che mignògnole(117) che el ghe fa! cosse in verità da magnarlo(118), da magnarlo in verità, da magnarlo. (con trasporto di tenerezza) AGN. (Pol esser che no sia vero quel che me xe stà dito). BARB. Per cossa m'ala domandà, se ghe xe pute da sior Ventura? AGN. Gnente, cussì; me xe vegnù sto pensier. BARB. (Per diana, che gh'ho bona speranza). (da sé, consolandosi) AGN. Valo in altri loghi sior Nicoletto? BARB. Oh mai! Nol va mai in nissun logo. AGN. Xéla segura? BARB. Son segurissima. Nol fa un passo, senza che mi lo sappia. AGN. Vardè, quando che i dise, che ghe xe de le male lengue. BARB. O poveretta mi! ali dito qualcossa de mio fio? AGN. Giera stà dito che el gh'aveva una pratica, che l'andava da una puta... BARB. Dove? quando? chi l'ha dito? (con ansietà) AGN. No so po gnente più de cussì. BARB. Oh care le mie raìse! elo pute? elo pratiche? Se la savesse, sior'Agnese! se la savesse cossa che l'è inocente(119)! Nol sa gnente, sala, gnente a sto mondo; no ghe dirò altro, che l'altro zorno l'ha dito che el voleva sposar so sorela. Ghe dìsela inocenza a questa? AGN. Sì, sì, la xe inocenza, ma la xe una voggia de maridarse. BARB. Baroni(120), sior'Agnese, baroni; i se inventa per far del mal a la povera zente. I vede che sto puto xe de bon sesto(121), i sa che sior'Agnese me vol ben a mi, e no ghe vol mal gnanca a elo, che ela xe vedoa, che lu xe da maridar. Tolè suso, i mette mal, per paura che un zorno... me capìssela? AGN. In verità, la me fa da rider. (ride compiacendosi) BARB. Cara ela, la se cava zoso. AGN. Via, no voggio descontentarla. BARB. La vegna qua; la lassa far a mi. Vardè che tocco(122)! mo vardè che ciera! Oh, se me toccasse una niora cussì, mio fio el poderave ben dir d'esser nassù co la camisetta(123). (spogliandola) AGN. Vago a dirghe a la dona, che la vaga a casa. BARB. La la chiama. AGN. No no, gh'ho da dir una cossa: con grazia. BARB. La senta, la ghe vaga a far una burla(124) a mia fia. AGN. Dove xéla? BARB. In te la so camera. AGN. No vorave che la disesse, che me togo troppa libertà. BARB. Ste cosse la dise? No xéla parona de casa? No sala che tuti ghe volemo ben? Tuti, sala? Tuti, ma tuti, me capìssela? AGN. Mo che morbin(125) che la gh'ha. BARB. Sièstu benedetta! (le dà un bacio) AGN. (Mo la xe una gran bona dona! mo la me fa de le gran finezze! Chi sa? no se pol saver). (parte) BARB. Oh caro el mio Nicoletto! Se la me riuscisse, beato ti, fio mio; da mi no mancherà certo, e no gh'ho nissun scrupolo al mondo. La xe ricca, la xe sola, la xe zovene, la xe bona. Mio fio xe un puto che bisogna che el ghe piasa per forza. Anca a elo la ghe piaserà. Basta che ghe lo diga mi, la ghe piaserà. E po nol sa gnente, no l'ha fatto mai l'amor. Xe che sarò intrigada a darghe da intender cossa che xe sto amor. O care le mie viscere(126)! non vedo l'ora, me batte el cuor. Xélo qua? Xélo elo? Oh no, xe la dona de sior'Agnese che va via. Vorave che el vegnisse; no gh'ho ben, no gh'ho requie(127). Oh amor de mare, ti xe molto grando! (parte) </poem> ===SCENA NONA=== <poem> Camera in casa di Lodovica. LODOVICA e DANIELA DAN. Staghio ben conzada(128) cussì, siora madre? LOD. Sì, fia, ti sta pulito. DAN. Sto garofolo me falo ben? LOD. Chi te l'ha mandà quel garofolo? DAN. Chi vorla che me l'abbia mandà? LOD. Xélo fresco? DAN. Oh giusto! fresco! no la vede che el xe de quei de Vicenza(129)? LOD. Vardè vedè, el par taggià adesso zo da la pianta. Credeva che te l'avesse mandà sior Gasparo. DAN. Oh, a sior Gasparo da un pezzo in qua no ghe casca più gnente(130). LOD. Me par anca a mi, che el se sia un pochetto sfredio(131). DAN. Oh assae. LOD. Credistu che el se voggia cavar? DAN. Se el se vol cavar, che el se cava, mi no lo tegno. LOD. Dopo che vien per casa sior Nicoletto, sior Gasparo no xe più quelo, fia mia. DAN. Cossa m'importa a mi? El l'ha menà elo(132) in casa. El doveva lassar star de menarlo. LOD. Che bisogno mo ghe giera, che ti ghe fassi tante finezze? DAN. Vardè vedè; no me l'ala dito ela, che ghe fazza de le finezze? LOD. Siora sì, ma no tante. DAN. Le finezze no le se misura col brazzolar(133). LOD. Sior Gasparo a bon conto el gh'aveva bona intenzion. DAN. E sior Nicoletto no xélo da maridar? LOD. Sì, fia mia, ma ho paura che el sia molto giazzà(134). DAN. Mi vedo che el xe un puto civil, che el xe ben vestio; per cossa alo da esser giazzà? LOD. Gh'alo mai un bezzo in scarsela? Dopo che el vien qua, alo mai dito de pagarme un caffè? Me pòrtelo mai quattro buzzolai(135)? DAN. Nol se deve ossar, poverazzo(136). LOD. Vardè vedè. No ghe l'oggio dito mi tante volte che beverave un caffè? Alo mai averto la bocca a dir, se la comanda? DAN. Mi, védela, ste cosse no le me piase. Sto domandar no lo posso soffrir. LOD. Gnanca mi no me piase de domandar. Ma perché no lo fai senza che el se ghe diga? Senza caffè mi no posso star, e sto traeretto(137) me despiase a spenderlo qualche volta. DAN. Gran vizio che la gh'ha, de voler ogni mattina el caffè. LOD. Vardè che gran casi! xéla la rovina de Troia? DAN. Mi no voggio che la domanda gnente a nissun. LOD. Oh, mi no voggio caìe(138) per casa mia. DAN. Mi no chiamo nissun. LOD. E no vegnirà nissun. DAN. Che travaggi(139) che gh'averò! LOD. E faressi meggio a laorar. DAN. La me ne daga, che laorerò. LOD. I batte. DAN. Che i batta. LOD. Andè a véder chi è. DAN. Mi no, la veda. LOD. Per cossa no volèu andar? DAN. Perché, se xe qualchedun, mi no voggio tirar, e no voggio far malegrazie. LOD. Frascona(140). (incamminandosi) DAN. La gh'ha rason. LOD. Anderò mi, anderò mi a véder. DAN. Sì, la vaga. LOD. Se fusse almanco qualcun da mandar a tor un caffè. (parte) DAN. Sì, sì, che la diga, che la gh'ha bon dir. La gh'ha rason che no son una de quele, da resto... no vôi dir gnente. Se parlo, me taggio el naso, e me insangueno la bocca. LOD. El xe qua, siora, la sarà contenta? DAN. Chi xe? LOD. Sior Nicoletto. DAN. Gh'ala tirà? LOD. Siora sì. DAN. Chi gh'ha dito, che la ghe tirà? LOD. Gh'ho tirà per non far malegrazie. (con caricatura) DAN. Mi mo, védela, son capace de andarme a serar in te la mia camera. LOD. Via, no fe scene, stè qua, stè co se diè(141), e trattè come va trattà. DAN. (Oh co bela che la xe)(142). (ridendo da sé) LOD. Ti ridi ah? DAN. No vorla? DAN. Via, via, ridi, sta aliegra, che qualcossa sarà. </poem> ===SCENA DECIMA=== <poem> NICOLETTO e dette. NICOL. Patrone, patrona, siora Daniela, DAN. Patron, sior Nicoletto. LOD. Sioria, fio mio. NICOL. Siora Lodovica, patrona. LOD. V'aveu sentìo a businar(143) in te le recchie? NICOL. Quando? LOD. Za un poco. NICOL. Dasseno, me minzonàvele(144)? LOD. Xe tanto che parlemo de vu, nevvero, fia? (a Daniela) DAN. Oh siora sì, xe vero. NICOL. Songio vegnù a bonora? (toccandosi colla mano un nastro, che finge essere dell'orologio) DAN. Oh no tanto gnanca. LOD. Xe tanto che ve aspettemo. NICOL. Che ora xe? (come sopra) DAN. Mi credo che sarà disdott'ore. LOD. Ho paura che le sarà debotto disnove. NICOL. Ho vardà za un poco, no le giera altro che disdotto e un quarto. (come sopra) LOD. Oe, cossa distu, Daniela? El gh'ha el relogio sior Nicoletto. DAN. Bravo, bravo, me ne consolo. LOD. Lassè véder mo. (a Nicoletto) NICOL. Oh cossa serve? Una bagattela. DAN. L'alo comprà? NICOL. Siora sì. LOD. Quanto gh'avèu dà? NICOL. Oh poco, l'ho avù de foravia(145). LOD. Ma pur quanto gh'avèu dà? NICOL. Poco ghe digo, trenta zecchini. LOD. Poco ghe disè? Xélo d'oro? NICOL. Siora sì, d'oro. LOD. Caro vu, lassèmelo véder. NICOL. Cossa vorla véder? No l'ha mai visto relogi? Cossa vorla, che vegna qua a far mostra de una strazzarìa d'un relogio? DAN. Via, che nol vaga in colera; co nol vol, che el lassa star. LOD. (Mi ghe scometto mi, che a quela cordela el gh'ha taccà una medaggia). NICOL. Xe un pezzo che la xe levada? DAN. Oh, sarà debotto do ore. NICOL. Sia malignazo, voleva vegnir avanti, e non ho podesto. LOD. Avèu marendà a casa? NICOL. Siora sì. LOD. Dovevi vegnir qua a marendar. NICOL. Ho bevù la chioccolata con sie pandoli e quattro pani de Spagna. LOD. E a mi m'avèu portà gnente? NICOL. Sia malignazo, voleva vegnir qua a bonora, voleva che marendessimo insieme; ma ho aspettà el sartor, e el m'ha fatto star fin adesso. DAN. Se falo qualche cossa da novo? NICOL. Siora sì, me fazzo un abito de un pano fin fin, che se suppia via; coi so bottoni d'arzento che i luse, che i par diamanti. E una camisiola(146) de ganzo(147) superbonazza, guarnia con quattro dea de galon. DAN. Oh, da quando in qua se guarnìssele le camisiole de ganzo? NICOL. Moda, moda, Paris, moda, Paris. LOD. Disè, sior Nicoletto, seu gnente bombardier(148)? NICOL. Per cossa bombardier? LOD. Sbareu gnente(149)? NICOL. Varè vedè, chi crédela che sia, qualche scalzacan(150)? Son paron mi, sala, e le mie intrae me le manizo mi, e gh'ho domile ducati d'intrada, e mia siora mare la gh'ha sedesemile ducati de dota; ma mi, co me marido, no voggio dota; mi no gh'ho bisogno de dota, voggio una puta che me piasa, che me voggia ben, no cerco altro. DAN. Oh che caro sior Nicoletto! NICOL. Oh sièstu benedetta! (vuol toccar la mano a Daniela) LOD. Oe oe, patron, come la magnémio(151)? (sgridandolo) NICOL. Oh benedetta sta nona(152)! (fa finezze a Lodovica, volendo prenderla per mano) LOD. Tegnì le man a casa, ve digo. NICOL. Stamattina propriamente me sento in gringola(153). LOD. So anca mi, che ve sentirè in gringola. Gh'avè el corpo pien de chioccolata, de buzzolai. Nualtre, poverazze, no avemo gnancora bevù el caffè. NICOL. Debotto xe ora de disnar. LOD. Debotto? Se xe disdott'ore e un quarto. NICOL. Oh giusto. (mostra di guardar l'orologio in disparte) LOD. (Procura di vederlo) NICOL. Via, ala visto? LOD. Mi non ho visto gnente. NICOL. Xe disnov'ore sonae. LOD. De diana! nol se pol véder quel relogio? Gh'alo paura che ghe lo magnémo? NICOL. Xe disnov'ore sonae; cossa vorla véder altro? xe disnov'ore sonae. DAN. (Mo che dona! la me fa una rabbia!) NICOL. Gh'ala relogio ela, siora Daniela? DAN. Mi no. NICOL. Vorla che ghe ne paga uno? DAN. Oh, le pute no porta relogi. NICOL. Ghe lo darò co la se mariderà. DAN. Co me mariderò, me lo pagherà mio mario. NICOL. So mario? Chi saralo mo so mario? DAN. Mi no so, la veda. (con tenerezza affettata) NICOL. Lo gh'ala in cantier(154) so mario? DAN. Oh el gh'ha bon tempo lu, sior Nicoletto. NICOL. Ah! (le tira una stoccata colla mano) DAN. Cossa falo? NICOL. Gh'oggio fatto paura? LOD. Gran morbin(155) che gh'avè. NICOL. Ah! son in gringola. (a Lodovica) LOD. Oh, so ben mi cossa che ghe voria a farve passar el morbin. NICOL. Cossa? LOD. Una novizza(156). NICOL. Oh benedetta sta nona! (abbracciando Lodovica) LOD. Mo via, lassème star. NICOL. Me despiase, che bisogna che vaga via. DAN. Cussì presto? NICOL. Gh'ho un interesse. Bisogna che vaga a Rialto a scuoder una partia de sette o ottocento ducati. LOD. Andè, scuodèla, e po vegnì qua. NICOL. Siora sì, se vederemo. DAN. Arecordève de mi. NICOL. Caro quel muso(157)! LOD. Vegnì presto. NICOL. Cara la mia cara nona! (vuol abbracciarla) LOD. Via, insolente. (si difende) NICOL. Sièstu benedetta! (come sopra, e gli casca la mezza camiscia) LOD. Lassème star; vardè, che perdè el manegotto. NICOL. Sia maledetto sti manegotti. Patrone. (parte) LOD. Oe, el gh'ha mezza camisa. DAN. Cossa importa? El gh'ha ben i abiti galonai. LOD. E se le fusse tute panchiane(158)? DAN. E ben, magnerolo elo? magnerò anca mi. (parte) LOD. Sì ben, cuor contento, e schiavina in spala(159). (parte) </poem> {{N|a cura de l'autor}} <poem> (1) Or ora. (2) Come se dicesse: per bacco. (3) Intirizzite dal freddo. (4) L'orlo fatto a festone. (5) Badateci, lavorate. (6) Grembiale. (7) Lavorate. (8) Merciai. (9) Non si arriva mai a sbarazzarsi. (10) Dei lavori. (11) Si raccolgono, e si mettono a parte i danari. (12) In Merceria, che è la strada di venezia, ove si trovano più mercanti. (13) Si sceglie. (14) Si contratta. (15) Che si spicci. (16) Nel medesimo tempo. (17) Che fa nausea, che non è portabile. (18) A levar la polvere. (19) Vi sono più giorni che salsiccia: proverbio che significa, convien risparmiare. (20) Altro proverbio: ogni lavata, una stracciata. (21) Coi ciondoli, e intende dei manichetti. (22) Mezze maniche di camicia coi manichetti, per risparmiar le camicie intere. (23) Una parte di camicia che serve per coprir il davanti della persona, per la ragione suddetta. (24) Frase di disprezzo, usata in Venezia. (25) Espressione che spiega l'impazienza. (26) Sul di dietro. (27) Non lo sa? (28) Patrino. (29) Di impiegarvi. (30) In uno studio. (31) Maniera di quasi maledire per collera, ma onestamente. (32) Che non avevano alcun difetto. (33) Sotto il giustacuore. (34) Quanto volentieri. (35) Spazzolato. (36) Il letame, la sporcheria. (37) Non sciupate. (38) La borsa dei capelli, o della parrucca. (39) Vi si caccia. (40) Ripulitelo. (41) Vi penetra come la pece. (42) Di non istare in ozio. (43) Mi fareste un piacere. (44) Or ora mi fareste dire. (45) Frase bassa e vile, che vuol dire, non ho denari. (46) Scarpe fini e leggere. (47) Andate. (48) Calle in Venezia vuol dir vicolo, strada: e la calle dell'Oca è una strada conosciuta. (49) Poverino. (50) Guardate. (51) Da quella fanciulla. (52) Figlio caro, termine di amicizia. (53) Politica. (54) Se n'è liberata, e s'intende che le ha maritate. (55) Vi appoggiasse la quarta, cioè ve la facesse sposare. (56) Uno sciocco. (57) Non sarebbe maraviglia. (58) Non la sposerei nemmeno... (59) Buona grazia. (60) Vi ho fatto cadere con arte. (61) Nemmeno per sogno, cioè, per conto mio non ci anderei. (62) Capperi! Siete accorta, signora! (63) Ma io non lo sono meno di voi. (64) Il brentone s'intende per il fiume Brenta, quanto è pieno e violento nel corso; dunque cascar col brenton, è un proverbio che significa lasciarsi tirar giù da qualcheduno. (65) Vi ringrazio, ma con disprezzo, e per ironia. (66) Maledetta voi, e chi vi calza, vuol dire maledetta voi due volte. (67) Che animale! (68) Un figlio di merito. (69) Si affatica. (70) Ecco qui. (71) Affibiarsi i calzoni. (72) E teneteli, se lo potete. (73) Eccola qui davvero. (74) Colle mani in mano, senza far niente. (75) Ripulito, levata la polvere. (76) Non si sta in ozio. (77) Di sbarazzar la camera. (78) La consigliasse. (79) Da cangiar servitù. (80) Innocente. (81) Una serva poco di buono. (82) Senza il tuo bisogno. (83) Le avete aperto? Avete tirata la corda? (84) M'è caduto di bocca, senz'avvedermene. (85) De' pulci in capo, de' sospetti. (86) Dolore, dispiacere. (87) Queste imprudenti. (88) Mi aveva fatto montar il sangue alla testa. (89) Davvero. (90) Che affatichi. (91) E che studi. (92) Un poco. (93) Da gettarmi. (94) Questa è una frase, che deriva da una spezie di superstizione popolare. Dicendo a qualcheduno che sta bene, che è grasso, che ha buona ciera, crederebbero ch'ei dovesse cader malato, se non aggiungessero qualche preghiera al cielo. (95) Grassa. (96) Che è un piacere a vederla. (97) Nella mia persona. (98) Non lo dico per vantarmi. (99) Che bella figura. (100) Un picciolo gentiluomo. (101) Al giorno d'oggi. (102) Senza un soldo in tasca. (103) Uno sciocco. (104) Egli è un prodigio pieno d'abilità. (105) Verrà la sua sorte. (106) Suocera. (107) Suocero. (108) Cercar Maria per Ravenna è proverbio, che significa cercar di più di quel che conviene. (109) Volentieri. (110) Magari risponde all'Utinam latino, Dio volesse. (111) Fuor di carreggiata, cioè di proposito. (112) Alla sfuggita, in partendo. (113) Prescia. (114) Qui la donna vuol dir la serva. (115) Spazzar (116) Cioè, che si levi il zendale. (117) Carezze, buone grazie, finezze. (118) Espressione tenera e caricata, volendo dire che suo figlio è sì manieroso, che se fosse mangiabile, tutti vorrebbero mangiarlo. (119) Quanto è innocente. (120) Bricconi, parlando di quelli che dicon mal di suo figlio. (121) Di buona mina e di buona condotta. (122) Che bel pezzo di donna. (123) D'esser nato con la camicia, cioè fortunato (124) Che vada a sorprenderla. (125) Allegria. (126) Caro il mio core, il mio bene. (127) Non ho la mia quiete. (128) Parla dell'assettatura del capo. (129) Cioè fatto di bozzoli, di che a Vicenza lavorano perfettamente. (130) Non gli cade niente di mano, cioè non dona più niente. (131) Che sia raffreddato, che non mostri l'affetto ed il calore di prima. (132) L'ha condotto egli. (133) Le finezze non possono misurarsi con tanta esattezza. (134) Spiantato, rifinito. (135) Ciambelle. (136) Non oserà, poverino. (137) Moneta antica, che valeva cinque soldi di Venezia, ed anche in oggi una moneta nuova dello stesso valore conserva lo stesso nome. (138) Spiantati. (139) Che affanni! E qui vuol dir, non ci penso. (140) Impertinente. (141) Come conviene. (142) Bella, cioè singolare, stravagante, parlando da sé di sua madre. (143) Buccinare. (144) Mi nominavano? (145) Per incontro. (146) Sottoveste. (147) Di broccato guernita con quattro dita di gallone. (148) Bombardieri dicesi agli artiglieri che si esercitano a tirar le bombe. (149) Sparate mai? Cioè fate voi dalle sparate, dite delle bugie per far l'uomo d'importanza? (150) Villano. (151) Frase bassa e burlesca; significa che maniera è questa, che confidenza? (152) La chiama nonna, perché è vecchia. (153) In brio, in allegria. (154) Se lo ha pronto. (155) Allegria, bel tempo. (156) Una sposa. (157) Come se dicesse viso bello. (158) Bugie. (159) Proverbio il quale significa, che chi ha il cuor contento, soffre anche la miseria, fino ad aver bisogno per coprirsi di una schiavina. </poem> hqftvsvw4762jksu3r1w0vglangk7xo La buona madre/Atto secondo 0 631 42160 33459 2011-03-03T15:22:24Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La buona madre]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO SECONDO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La buona madre/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La buona madre/Atto terzo|ATTO TERZO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La buona madre]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=ATTO SECONDO |prima=[[La buona madre/Atto primo|ATTO PRIMO]] |dopo=[[La buona madre/Atto terzo|ATTO TERZO]] }} ==ATTO SECONDO== ===SCENA PRIMA=== <poem> Camera in casa di Barbara. BARBARA, AGNESE e GIACOMINA BARB. Ànemo, ànemo(160), via, desmettè el laorier(161). Feghe compagnia a sior'Agnese. Cossa volèu che la diga? Che la xe vegnua qua a immufirse(162)? (a Giacomina) AGN. Oh, per mi no la gh'abbia nissun riguardo. Co son a casa, gnanca mi no son de quele che staga de bando. GIAC. Cara ela, la me fassa dar altri do ponti. La varda, a fenir sto maneghetto no me manca altro che mezza quarta(163). AGN. Sì, fia mia, la lo finissa. BARB. Poverazza, la se vorave tor una traversa d'indiana. AGN. Dasseno? GIAC. Ma fina la voggio. BARB. Oh fia mia, se ti la vol fina, bisogna che ti laori un pezzetto. AGN. Cara siora Barbara, se no fusse per farghe torto, me torave una libertà. BARB. De cossa, sior'Agnese? AGN. La lo riceva per bon cuor, sala, per bona amicizia, no mai per farghe affronto. BARB. Mo via, cara ela, con mi no ghe xe bisogno de ste espression. AGN. Se la se contentasse, se la se degnasse, ghe la vorave pagar mi una traversa a sta puta. GIAC. Oh giusto! perché mo ela? (Me vien le brisiole sul viso)(164). BARB. Cara sior'Agnese, no xe miga de dover, che la se toga ela sto incomodo. AGN. Che incomodo xélo? De diana! Se la se degna de torla, lo ricevo mi per una finezza. BARB. Cossa diseu, Giacomina? GIAC. Cossa vorla che diga? (si asciuga gli occhi piangendo) AGN. Oh poveretta mi! l'oggio mortificada? Cara ela, ghe domando perdon. BARB. Cara sior'Agnese, la la compatissa. Si ben che la xe zovene, come che la vede, qualche volta, poverazza, la se recorda che la xe nata ben, e che le desgrazie del so povero padre n'ha ridotto in sto stato; no la gh'ha gnancora tanto giudizio che basta, per destinguer che de una bona amiga no s'avemo da vergognar. Certo che se contentemo de magnar pan e polenta, piuttosto che far de quele figure che no xe da far, e in casa mia no ghe vien nissun, e piuttosto moriria dal desasio(165). Ma co sior'Agnese? Tanto come se la fusse una mia sorela. Sì, fia mia, lassa che la te la paga; ringràziela del so bon amor, no te vergognar. Perché, sastu, vita mia? tanto xe mal el domandar con ardir, quanto el recusar per superbia. AGN. In verità, siora Barbara, che debotto la me fa pianzer anca mi. BARB. Cussì tenera la xe de cuor? AGN. Oh sì po, dasseno son amorosa, che no fazzo per dir, ma de cuor no ghe la cedo a nissun. BARB. Anca nualtre, la veda. In verità dasseno semo proprio de bone viscere; e mio fio? poveretto, nol pol véder a far insolenze a una mosca. El xe impastà de zuccaro, nol gh'ha fiel in corpo: e sì, sala, col xe de voggia, el xe el più caro mattarelo del mondo. De diana! Se el fusse in altro stato, parerave proprio che sior'Agnese fusse fatta per elo. AGN. Tanto el sta a vegnir a casa? BARB. Bisogna che so sàntolo l'abbia menà con elo. El xe proprio innamorà in quel puto. AGN. La diga, vorla che mandémo a véder de sta traversa? BARB. Quel che la comanda. AGN. Come la voràvela, siora Giacomina? Via, cossa serve? no la se vergogna, la diga. BARB. Via, parlè, che ve dago licenza. GIAC. Vorave de quele bele, coi fiori sguardi(166). AGN. No le se usa più, sala, coi fiori sguardi. GIAC. Oh n'importa, a mi i me piase. AGN. Vorla che mandémo a chiamar el marzer(167), che la se poderà sodisfar? GIAC. Podémo mandar da sior Rocco. BARB. El xe quelo, sala, che ghe dà da laorar. Quei maneghetti la li fa per elo. Ma el ghe dà tanto poco. GIAC. No vadagno gnanca sie soldi al zorno. AGN. Sto sior Rocco xelo quelo a l'insegna del Granzo? BARB. Siora sì, giusto quelo. AGN. Oh sì, la xe una bottega che gh'ha de tuto. Me servo anca mi qualche volta da elo. BARB. Oh, in pochi ani el s'ha tirà suso pulito(168). AGN. Quelo, védela, siora Barbara (la senta mo), quelo sarave un negozietto a proposito per la so puta. BARB. Andè de là, fia, disèghe a Margarita che la vaga al balcon, che la chiama Spìsima, e che la ghe diga che el vaga da sior Rocco marzer, e che el ghe diga che el porta qua de l'indiana de do o tre sorte. GIAC. Siora sì, subito. (parte) </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> BARBARA e AGNESE BARB. L'ho mandada via, sala, perché... AGN. Oh l'ha fato da dona... BARB. Per dirghe la verità, per parlarghe da amiga, su sto sior Rocco gh'aveva anca mi i occhi adosso; e anca elo, me par, me par che el ghe traga de occhio a la puta, si ben, sala, che col vien qua, ghe le demo curte, ma curte, e Giacomina no la gh'ha mai dito una mezza parola, e se el ghe va darente per véder el laorier, co ghe dago un'occhiada mi, el gh'ha una paura che el trema. AGN. Oh cara siora Barbara. No bisogna po esser tanto tanto... BARB. Oh cara fia! Co i sa che una puta xe poveretta, i se tol de le boneman(169), e presto se fa, e presto se dise, e va fora la nomina(170), e su le botteghe se parla. AGN. Xe vero; ma bisogna pensar anca al modo de maridarla. BARB. La senta; ghe digo la verità, come se fusse davanti al Prencipe. Mi ho avù, co m'ho maridà, quattromile ducati de dota. Co xe morto el povero mio mario, ho fatto pagamento de dota, e son restada scoverta de domile ducati. I domile che s'ha podesto recuperar, i xe in Zecca, e con quel poco de pro(171), e con un pochetto de dimissoria(172) che m'ha lassà un mio barba, e con un pochetto de laorier, se andemo mantegnindo come che se pol. Se podesse logar mio fio, se sto povero puto se podesse mantegnir senza aver bisogno de mi, i domile ducati mi ghe li darave a la fia. Ma la vede ben, in ancuo(173) mi no posso tor al puto, per dar a la puta. Ma gh'ho speranza che el cielo l'agiuterà. El xe tanto un bon puto, che gh'ho speranza certo, che la fortuna lo assisterà. Cossa dìsela, sior'Agnese? Me dala anca ela bone speranze? AGN. Mi sì, fia, el cuor me dise che sior Nicoletto ha da far de le fortunazze(174). BARB. Oh! che sia benedetto el so cuor! </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> GIACOMINA e dette. GIAC. Siora madre, xe qua Nicoletto. BARB. Oh, ho ben da caro(175). Dove xélo? GIAC. Gh'ho tirà adesso. BARB. Gh'avèu dito a Margarita? GIAC. Siora sì. Spìsima no ghe giera, l'ha mandà Giandussa. AGN. Che razza de nomi xéli questi? BARB. Zente de campo(176), fia mia. Putazzi che me fa qualche servizio, per no mandar la dona a torzion(177). Dove xélo Nicoletto? GIAC. L'anderà a despoggiarse. BARB. Avanti che el se despoggia, disèghe che el vegna qua. GIAC. Siora sì. BARB. E vu aspettè de là, che co vegnirà sior Rocco, ve chiamerò. GIAC. Quel che la comanda. (Ogni tanto la vien fora(178) con dei discorsi, che mi non ho da sentir). (parte) </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> BARBARA, AGNESE, poi NICOLETTO AGN. E adesso perché la mandela via? BARB. Perché, védela, co la xe qua, l'ascolta, la se incocalisse(179) e no la laora. AGN. De diana! la la tien bassa dasseno. BARB. Velo qua, velo qua la mia zoggia. NICOL. Patrone. AGN. Patron, sior Nicoletto. (Mo che bon sesto de puto!) BARB. Vegnì qua mo, sior baron, dove seu stà fin adesso? NICOL. Da sior sàntolo. BARB. Sempre da sior sàntolo sè stà? NICOL. Sempre, co so andà via de qua fin adesso. BARB. Vardè che el saverò, vedè. NICOL. La ghe domanda. BARB. (Oh, no gh'è pericolo, sala). (piano ad Agnese) AGN. (Oh, se vede). (piano a Barbara) BARB. Cossa falo sior compare? NICOL. El sta ben, el m'ha dito che la reverissa. BARB. Cossa falo de la so doggia(180)? NICOL. La ghe xe passada. BARB. Dasseno? Gh'ho ben a caro che la ghe sia passada. Camìnelo pulito? NICOL. Pulito. (Oh quante busie che ghe péto!) BARB. Seu stà fora de casa con elo? NICOL. Siora sì. BARB. Via, contèghe a sior'Agnese dove che sè stà. NICOL. Cossa ghe importa a sior'Agnese de saver dove che son stà? AGN. Sì, caro fio, gh'averò gusto anca mi de sentir. So che parlè tanto pulito. Contème qualcossa. NICOL. Semo stai in tanti loghi, che no m'arecordo. BARB. Mo via, qualcossa ve arecorderè. NICOL. Semo stai in Piazza(181), e po semo andai de longo per la riva dei Schiavoni, e avemo voltà zoso per l'Arsenal, e semo andai fina in Barbaria de le Tole. Dopo avemo tirà zo per le Fondamente nove, e zo per cale de la Testa, e semo andai al Fontego dei Todeschi, e po fina in Canareggio, e avemo passà traghetto a riva de Biasio, semo andai a far un servizio ai Tre Ponti, e po per el ponte de Rialto semo andai a trovar un amigo in cale de le Balotte(182). AGN. Ih ih, avè fatto tre mia de strada. BARB. Come alo fatto mio compare a caminar tanto? NICOL. De diana! el camina, che malistente(183) ghe posso tegnir drio. BARB. Mo bisogna ben che el sia varìo(184) pulito. E sì, sala, l'ha abù una doggia che l'ha tegnù do mesi inchiodà in t'un letto, e no xe altro che otto zorni, che el va fora de casa. (ad Agnese) AGN. E la vol che l'abbia fatto sto boccon de viazo? Oh, no pol star(185). BARB. Oh, mio fio no dise busie. NICOL. Mi busie? no so gnanca de che color che le sia le busie. BARB. Poveretto elo, se el disesse busie! AGN. Me compagneralo a casa, sior Nicoletto? NICOL. Siora sì, volentiera. AGN. Nol xe stracco? NICOL. Oh, mi stracco! BARB. Oh, i zoveni no se stracca mai, fia mia; e po no la vede che colosso che el xe? AGN. Oh sì, el gh'ha ben messi i so ani(186). NICOL. La varda se son stracco. Ah ah ah. (salta e balla) BARB. Oh che te sièstu(187)! cossa dìsela, co bravo che el xe? AGN. I xe i so ani(188). NICOL. Ah ah. (come sopra) BARB. Oe oe, cossa xe quele cordele(189)? (osserva nel luogo dell'orologio) NICOL. Gnente, gnente. (Sia malignazo, no m'ho recordà?) BARB. Gh'astu el relogio? NICOL. Oh giusto! BARB. Anca sì, che sior sàntolo t'ha donà el relogio? NICOL. Siora sì, me l'ha donà sior sàntolo. BARB. Lassa véder mo. (si accosta a Nicoletto) NICOL. Oh giusto! BARB. Via, volémo véder quel relogio. NICOL. Cossa vorla véder? BARB. Ànemo, no me fe andar in colera. NICOL. (La toga via, la varda). (mostra una chiave, in segreto) BARB. Anca de queste, sior paronzin? NICOL. (No la me fazza svergognar da sior'Agnese). AGN. Coss'èlo? un relogio de piombo? (forte) BARB. Siora no; una chiave. (con sdegno) AGN. Oh siora sì, ghe n'ho visto dei altri. BARB. Coss'è ste cargadure? Cossa xe ste ambizion? No le voggio assolutamente: fe che la sia la prima e l'ultima; m'aveu capio? (a Nicoletto) (Le xe cosse da zoveni). (piano ad Agnese) AGN. (Eh sì, freddure). (a Barbara) BARB. Un zorno, se gh'averè giudizio, poderè anca vu comparir co fa i altri, e gh'averè el relogio, e gh'averè tuto el vostro bisogno. Nevvero, sior'Agnese? AGN. Certo, se el vorà, se el tenderà al sodo(190). NICOL. Songio cattivo adesso? BARB. Sta cossa la m'ha despiasso. E no par bon, e no sta ben, e ve lo digo da mare, e ve lo digo in fazza de una che me pol insegnar, e che gh'ha de l'amor per la nostra casa. NICOL. Me vorla ben, sior'Agnese? AGN. Sior sì, ve ne voggio anca a vu, come a vostra siora madre e a vostra sorela. NICOL. Ma più a mi però. AGN. Per cossa più a vu? NICOL. Cara ela, la diga de sì. AGN. (El gh'ha la so bona malizia per altro). (piano a Barbara) BARB. (Gnente, sala, nol sa gnente). (piano ad Agnese) </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> GIACOMINA lavorando, e detti. GIAC. Xe qua el marzer. BARB. Che el vegna. NICOL. Chi xélo? GIAC. Sior Rocco. NICOL. (Per diana, no vorave che el disesse dei do fazzoletti che ho tolto in credenza). Con grazia. (in atto di partire) Vago a far un servizio. AGN. Arecordève che m'avè da compagnar a casa. (a Nicoletto) NICOL. Siora sì, vago e vegno. (parte) </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> BARBARA, AGNESE, GIACOMINA, poi ROCCO col Giovine che porta le merci. BARB. Cossa dìsela de quela frascaria del relogio? (ad Agnese) AGN. Oh, la xe una cossa da gnente. BARB. Oh, mi son sutila(191), la veda, sutila co fa l'oggio. No ghe ne passo una, no ghe ne fazzo bona nissuna. E per questo el me teme, e no gh'è pericolo che el me lasca un tantin(192), e posso star coi mi occhi serai, e col se mariderà, chi el ghe tocca, poderà dir, me tocca oro colà. Oro colà, sior'Agnese, oro colà. AGN. (Oh, bisogna che vaga via, perché la me ne dise tante, che debotto, debotto(193)...) ROC. Patrone. BARB. Sior Rocco. AGN. Sior Rocco. ROC. Patrona, siora Giacomina, patrona. GIAC. Patron. ROC. Ala fenio i maneghetti? GIAC. Debotto. ROC. Fala pulito? La lassa che veda mo. (si accosta) BARB. Oh via, tendène a nu, sior(194). (a Rocco) AGN. De diana! el l'ha malistente(195) vardada. (a Barbara) ROC. No la vol che varda i fatti mii(196) gnanca? (a Barbara) BARB. I varderè co i sarà fenii. ROC. Mo co cattiva che xe sta siora Barbara! BARB. No lo savèu che incendo(197)? (scherzando) AGN. E sì la ve vol ben, vedè. Se savessi cossa che la m'ha dito de vu. ROC. Cossa gh'ala dito? BARB. Oh via, avèu portà ste indiane? ROC. Siora sì; ghe ne vorla assae? BARB. El nostro bisogno, né più, né manco (con asprezza) ROC. Séntela, che ben che la me vol? (ad Agnese) Vien qua dame una man, tiremo avanti sto taolin. (al Giovine) (Mo co bela che la xe!) (a Giacomina, passando) GIAC. Più de vu, certo, vedè. BARB. Oe, digo... (a Rocco e Giacomina, sgridandoli) AGN. (La tasa). (a Barbara) (Ghe parlo brutto sior Rocco?) (a Giacomina) GIAC. (Ghe parlo belo a ela?) (ad Agnese) AGN. (Se siora madre ghe lo dasse per mario, no la lo torave?) (a Giacomina) GIAC. Co siora madre me lo dasse per mario, no varderia che el fusse né belo, né brutto. (ad Agnese) AGN. (Caspita! la m'ha resposo da savia sibilla) ROC. Oh son qua. De che qualità la voràvela? AGN. Lassè véder. ROC. Per cossa ala da servir? AGN. Per una traversa. ROC. Caspita! grasso quel dindio(198)! BARB. Credevi che ve despoggiessimo la bottega(199)? ROC. Oh gnente; le comandi pur, son a servirle. Le xe patrone, se le ghe ne vol anca un brazzo. Per chi ala da servir, se è lecito? AGN. Per quela puta. (accennando Giacomina) ROC. Oh, co l'ha da servir per quela puta, la lassa far a mi. No voleva metter man a una pezza, ma co se tratta de ela, tuto: parona de tuto. GIAC. Anca sì, che averè portà de le strazze? ROC. Mo la gran desfortuna che gh'ho in sta casa! se la madre xe cattiva, la fia xe pezo. AGN. Chi sprezza vol comprar, vedè, sior Rocco. ROC. Brava, sior'Agnese. Anca mi, védela, de le volte digo: roba cattiva; ma se podesse comprar, compreria. BARB. E cussì? vienla fora sta gran bela cossa d'indiana? ROC. Oh vela qua(200). Questa xe la sóa(201). La varda mo, se de sta sorte la ghe n'ha più visto? BARB. Oh quanta cola! AGN. Questa, co la xe lavada, la deventa una strazza(202). GIAC. E che fiori smorti(203) che la gh'ha. ROC. Ho inteso, ho inteso. Méttila via. (al Giovine) La varda questa. GIAC. Oh che roba! BARB. Ste strazze ne mostrè? ROC. No le vaga in colera, via, no le vaga in colera: le varda st'altra. GIAC. Oh che roba da vecchia! AGN. Questi xe scarti(204). BARB. Siora sì, tuti scarti. ROC. Scarti le ghe dise? Vorave avérghene assae de sti scarti. La toga, questa no la dirà che el xe un scarto: ghe n'ho vendù stamattina vintiotto brazza per una novizza. Via, che la toga de questa per bon augurio. (a Giacomina) AGN. Ghe piàsela, siora Giacomina? GIAC. Cussì e cussì. ROC. Mo la xe molto difficile da contentar. BARB. No gh'è miracoli; ma la xe meggio de le altre. AGN. Za, el meggio i lo tien sempre indrio(205). BARB. I vol dar via le caìe(206), se i pol. ROC. Mi lasso che le diga. Ma de sta sorte de indiane in sto paese voggio che le stenta a trovarghene. AGN. Quanto al brazzo de questa? ROC. Vorla che fazza una parola sola? BARB. Via, sentìmo sta parola. ROC. A qualchedun altro ghe domanderave sie lire al brazzo; ma con ele, quel che le comanda, cinque lire e mezza, e la so bona grazia. AGN. Ih ih, cinque lire e mezza? BARB. Se no la ghe ne val gnanca quattro. ROC. Cinque lire ghe le darave mi, se le ghe n'avesse cinquanta pezze, e vorave chiapar tanti bei da diese(207). AGN. La deu con quattro lire e mezza? ROC. I me dà de più, se la porto in ghetto(208). BARB. Oh, no la le val quattro lire e mezza. GIAC. Za con nualtre el butta più carìgolo(209) che coi altri. ROC. La xe patrona per gnente, se la comanda, ma co se tratta de negozio, no posso far torto a la mercanzia. AGN. Mo andè là, che sè un gran gazabin(210). ROC. Oh cara, sìela benedetta! quanta ghe ne comàndela? AGN. Tre brazza, nevvero, fia? ROC. Oh, la xe granda, sala, ghe ne vol tre e mezzo per ela. BARB. Oh, i basta tre brazza. AGN. Sior no, sior no, tre e mezzo. ROC. Brava, è meggio che ghe ne avanza, che che ghe ne manca; dè qua la forfe(211). (al Giovine) BARB. Ma quanto? (a Rocco) ROC. Se giusteremo. BARB. Gnanca un bezzo più de quattro lire e mezza. ROC. Le me daga de più tuto quel che le vol. La toga via, quattro e quindese. BARB. Sior no, sior no, quattro e mezza. ROC. Voggio servirla, come che la comanda. Tanto xe mercante quel che vadagna, come quel che perde. La vegna qua, la tegna ela el brazzoler(212). (a Giacomina) BARB. Sior no sior no, lo tegnirò mi. ROC. Quel che la comanda. (misura) AGN. Oe, no ve mesurè le ongie(213). ROC. Oh poveretto mi! GIAC. Vardè ben, che voggio la bona mesura. ROC. Anca la bona mesura? BARB. Taggiè qua. (accenna dove vuole che tagli) AGN. Qua, qua. (per averne un poco di più) GIAC. Un pochetto più in qua. (per averne ancora di più) ROC. Oh che bon vadagno che fazzo! (taglia) La toga, che la gh'ha una traversa da sposa. AGN. Quanto gh'avémio da dar? ROC. Le fazza el conto. A so modo, a quattro lire e mezza. (piegando) AGN. Quattro e quattro otto, e quattro dodese. Dodese lire. ROC. E mezza; e po ghe xe el mezzo brazzo. BARB. Che fa in tuto quattro e quattro otto, e do diese, e do dodese, e do quatordese e cinque. ROC. No, la veda; fa quindese e cinque, co la vol saver. GIAC. Mo sior no, quattro lire e mezza, e quattro lire e mezza, fa otto e una nove, e quattro lire e mezza fa nove, e una diese, e una undese e mezza; e do, quanto fa? AGN. Aspettè mi, aspettè mi(214). Se i fusse quattro brazza saria sedese, e una disisette, e una disdotto. Batter mezzo brazzo, che fa do e cinque; batter do e cinque, me par che le resta quindese. BARB. Siora no, la ghe dà de più. GIAC. No, la ghe dà de manco. BARB. Tasè là, vu, siora dottora. ROC. Co la me vol dar el me giusto, me vien quindese e quindese. AGN. Tolè donca. Do ducati d'argento(215). GIAC. Un tràiro indrio. ROC. Gh'ala paura che no ghel daga? la toga. Se la ghe lo vol donar a sto puto. AGN. Sì, sì, via, dèghelo. BARB. Andè là, che savè far pulito. (a Rocco) ROC. Comàndele altro da mi? BARB. Gnente altro per adesso. ROC. Se le comanda, gh'ho de la cambrada bellissima, e a bon mercà. Vorle véderla? BARB. No, no, no volémo altro. ROC. Le la toga, le me la pagherà co le vorà. Sconteremo co la fattura dei maneghetti. GIAC. No, no, sior, co ho fenio el laorier, me piase de tirar i mi cari bezzetti. ROC. Quando vorla che vegna? BARB. Ve li manderemo a bottega. ROC. No le vol che vegna? Pazenzia. Le m'ha in cattivo concetto. E sì, sale? spero ancora de maridarme. AGN. Quando la feu, sior Rocco? ROC. Più presto che poderò. AGN. Gh'avèu gnente gnancora? ROC. Per adesso no. AGN. Volèu che mi ve la catta(216)? ROC. Magari. AGN. Quanti bezzi volèu? ROC. Véder el pezzo, e po contrattar. AGN. Ve basteravelo un mieretto de contai(217)? ROC. La senta; lassando le burle, mi son povero fiol, ma i bezzi no me fa gola. No digo, che se sa, che qualcossa ghe vol, ma piuttosto mile da una che me piasesse, che quattromile da una che no me piasesse. AGN. Per esempio, i mile qua da sta banda ve piaseràveli? (accenna Giacomina) ROC. Son qua, carta, penna e calamar. BARB. Ànemo, ànemo, fenimo sti stomeghezzi(218). ROC. Vela qua, sempre cussì la me tratta. AGN. Sior Rocco, vegnime a trovar. ROC. Quando? AGN. Ancuo. Portème dei fazzoletti. ROC. De quali vorla? AGN. Portèmene de do o tre sorte. ROC. Da naso? AGN. Da naso. ROC. Vorla de queli che gh'ho dà a sior Nicoletto? BARB. A che Nicoletto? ROC. A so fio. (a Barbara) BARB. A mio fio gh'avè dà fazzoletti? ROC. Siora sì, a so fio, e el me li ha anca da pagar. </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> NICOLETTO e detti. NICOL. Siora, siora sì, xe vero. I ho tolti per sior sàntolo. BARB. (Voleva ben dir mi). Perché no me l'astu dito? NICOL. M'ho desmentegà(219). ROC. Oh patrone; ancuo vegnirò da ela. (ad Agnese) AGN. Sì, v'aspetto. ROC. Siora Giacomina, patrona. GIAC. Patron. ROC. Patrona, siora Barbara. (con affettazione) BARB. Patron, sior Rocco! (caricandolo) ROC. Sìela benedetta. Chi sa? Basta. (Se credesse che la gh'avesse i mile ducati... Xe che ho paura, che no la gh'abbia gnanca mile fanfani(220)). (parte) </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> BARBARA, AGNESE, GIACOMINA e NICOLETTO GIAC. Grazie, sala, sior'Agnese. AGN. Oh cossa dìsela? Per ste minchionerie no se ringrazia gnanca. BARB. Védistu, fio? Sior'Agnese la gh'ha pagà una traversa a to sorela. NICOL. E a mi me dónela gnente? AGN. Cossa vorlo che ghe dona? NICOL. Anca mi una traversa. (ridendo) BARB. Oh che matto! séntela co buffoncelo che el xe? (ad Agnese) NICOL. (Magari che la me la dasse! la porterave in cale de l'Oca). AGN. Oh, se la me permette, siora Barbara, vago a casa. BARB. Dirave, se la vol restar a far penitenza(221), ma la penitenza la saria troppo granda per ela. AGN. Grazie, grazie, siora Barbara. Bisogna che vaga a casa, che aspetto zente. Oe, la diga, se vien sior Rocco, vorla che intaolemo(222) gnente el discorso? BARB. Oh cossa vorla intaolar? In ancuo(223) come vorla che ghe prometta mile ducati de contai, e po tuto quelo che ghe vien drio? AGN. Mo no m'ala dito dei domile ducati? BARB. E mio fio, poverazzo? AGN. Per so fio qualcossa sarà; no la pensa a so fio. La me daga la vesta e el zendà. BARB. Via, servìla, Giacomina. GIAC. Subito. (prende la roba, e l'aiuta) BARB. (Oh el cielo lo voggia! mi credo che moriria de consolazion). Via, vate a metter el tabarro. (a Nicoletto) NICOL. Subito. (Per diana gh'ho a caro, farò un'altra sbrissadina(224) in cale de l'Oca). (parte) BARB. Védela con che allegria che el la serve? (ad Agnese) AGN. Oh, quel puto lo volemo far un ometto. (vestendosi) BARB. Altri che ela no lo pol agiutar. AGN. Se se savesse la so intenzion. (come sopra) BARB. La so intenzion? La so intenzion no xe altro che de esser bon, e de far tuto quelo che se ghe dise. NICOL. Son qua, vorla che andémo? (col mantello) AGN. Sì, andémo. Patrone. BARB. Patrona. GIAC. Patrona. BARB. Daghe man, sastu, zo per le scale. (a Nicoletto) NICOL. Siora sì. AGN. Eh, el farà pulito. BARB. Caspita! la lassa far a elo. NICOL. (Se ghe podesse cavar qualcossa!) AGN. A bonreverirle. (parte con Nicoletto) BARB. Patrona. </poem> ===SCENA NONA=== <poem> BARBARA e GIACOMINA GIAC. (Spiega l'indiana e la guarda) BARB. Vedèu? Gh'avevi voggia de una traversa, e el ciel v'ha provisto. GIAC. Vorla che me la fazza? BARB. Fenì i maneghetti. GIAC. Cara ela, la lassa che me fazza sta traversa. BARB. Via, fèvela. GIAC. Co bela che la xe! La me daga de le azze(225). BARB. Mi no so se ghe n'abbia. Per diana, m'ho desmentegà de farmene dar da sior Rocco. Adesso, adesso, vôi mandar da elo, e vôi che sora sto marcà el me daga de le azze. GIAC. Intanto laorerò in tei maneghetti. (siede e lavora) BARB. Margarita. </poem> ===SCENA DECIMA=== <poem> MARGARITA e dette. MARG. Siora. BARB. Vardè se ghe xe qualchedun da mandar da sior Rocco, che el me manda un poco de azze da cuser la traversa de indiana. MARG. Vorla che vaga mi in t'un salto? BARB. Sì, andè vu, ma fe presto. MARG. La diga, ala savesto dei do fazzoletti? BARB. Che fazzoletti? MARG. Che ha tolto sior Nicoletto. BARB. Chi ve l'ha dito? MARG. El zovene de sior Rocco. BARB. Eh lo so, el li ha tolti per so sàntolo. MARG. Per so sàntolo? BARB. Siora sì; seu qua co le vostre solite maraveggie? MARG. Eh, no digo altro. (La se ne accorzerà ela). (parte) BARB. (No vorave che custia fusse inamorada de mio fio, e che perché el xe un bon puto, che no tende a ste cosse, la lo tolesse a perseguitar. Oh, averzirò ben i occhi). MARG. Sala chi xe? BARB. Chi xe? MARG. So sior compare Lunardo. BARB. Gh'ho ben a caro dasseno. MARG. La ghe domanda dei fazzoletti. BARB. Via, via, siora dottora, disèghe che el resta servido. MARG. (La xe orba a sto segno, poverazza). (parte) GIAC. Vorla che vaga de là? BARB. No, no, fia, stè pur. (Sior compare so che omo che el xe; de diana, me fiderave de elo, se ghe n'avesse diese pute, se no basta una; el xe un omo da ben, e po el xe in un'età, che no gh'è pericolo che nissun possa dir). GIAC. (Gh'ho una rabbia co sto mio sàntolo, che no lo posso soffrir. El me dise certe parole, el me fa certi atti... no ghe l'ho gnancora dito a siora madre, ma in verità, se el seguita, ghe lo digo). BARB. El sta molto assae a vegnir dessuso! GIAC. Bisogna che el stenta per la so doggia. BARB. No avèu sentìo Nicoletto, che el xe varìo affatto? che l'ha caminà debotto(226) mezza Venezia? GIAC. Siora sì, no me recordava. BARB. Velo qua, velo qua. </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== <poem> LUNARDO e dette. LUN. Siora comare, patrona. (col bastone, zoppicando) BARB. Patron, sior compare. LUN. Fiozza, sioria, fia mia. (dolcemente) GIAC. Patron. LUN. Me fale la carità de darme una carèga da sentar? BARB. Cossa gh'alo? LUN. No sala, siora comare? La mia solita doggia. BARB. Via, daghe una carèga. (a Giacomino) GIAC. Siora sì, subito. (va a prenderla) BARB. Mo no gièrelo varìo? LUN. No, fia; da tre o quattro zorni in qua stago pezo che mai. Ma, bisogna aver pazenzia! el cielo vol cussì, per mortificarme. Grazie, fia, sieu benedetta. (a Giacomina) Ahi ahi. (sedendo) BARB. E perché alo fatto stamattina quel boccon de caminada? LUN. Cara fia, giera un pezzo che no ve vedeva. Da casa a qua gh'averò messo do ore. BARB. E nol xe stà a Castello, a l'Arsenal, su le Fondamente nove, a Rialto... LUN. Ih, ih, gnanca in t'un mese no fazzo tuta sta strada. BARB. (Oh poveretta mi!) Ala visto mio fio stamattina? LUN. Siora no, sarà quindese zorni che nol me vien a trovar. BARB. (Oh poveretta! mi! oh poveretta mi!) GIAC. (Oe! le busie gh'ha curte le gambe). BARB. La diga, caro sior compare, gh'ala ordenà do fazzoletti a mio fio? LUN. Cara siora, no ve dighio che xe quindese dì che nol vedo? BARB. Ma avanti, ghe li avévelo ordenai? LUN. No, fia, no gh'ho ordenà gnente. BARB. (Ah sassin! ah infame! ah traditor de la to povera mare!) LUN. Coss'è, siora comare? Cossa xe stà? BARB. Giacomina. GIAC. Siora. BARB. Presto, vame a tor la mia vesta e el mio zendà. GIAC. Siora sì, subito. (Oh poverette nu! no ghe mancarave altro, che mio fradelo buttasse mal). (parte) </poem> ===SCENA DODICESIMA=== <poem> BARBARA e LUNARDO BARB. (Voggio andar da sior'Agnese; subito, no vorave che el me scampasse. Can, ladro, sassin, me lo voggio frantumar(227) sotto i piè). LUN. Via, siora comare, se pol saver cossa che la gh'ha? BARB. Oh, sior compare, son desperada. LUN. No, siora comare, no la diga cussì; no bisogna mai desperarse. BARB. Se tratta de un fio, de un fio che m'ho arlevà con tante strussie, che m'ho contentà de patir mi per elo, che ho magnà più lagreme che bocconi de pan; e co credo de avérghene consolazion, lo scoverzo busiaro(228), pien de cabale, pien de invenzion. E no la vol che diga? E no la vol che me despiera? LUN. Oh, zoventù benedetta! Gh'alo pratiche? BARB. No so gnente, ho paura de sì. LUN. Oh, ste pratiche le xe la rovina de la zoventù. BARB. (Me despiase che no ghe xe Margarita. Certo, certo la sa qualcossa. Quela cale de l'Oca me dà da sospettar). </poem> ===SCENA TREDICESIMA=== <poem> GIACOMINA e detti. GIAC. La toga; dove vorla andar, siora madre? (le dà vesta e zendale) BARB. Gnente, gnente, aspettème, che adesso vegno. (vestendosi) GIAC. Stala un pezzo? BARB. Vago da sior'Agnese, e torno. I xe quattro passi. GIAC. No ghe xe gnanca Margarita. La xe andada dal marzer. BARB. Ve lasso sior Lunardo; fin che vegno, el ve farà compagnia, nevvero? (a Lunardo, vestendosi) LUN. Co se trata de servirla... GIAC. Eh no no, se el vol andar, che el vaga, mi no gh'ho paura. LUN. Eh no, fia, le pute in casa no le sta ben sole. Starò mi, starò mi. BARB. Con so bona grazia, sior compare; la me aspetta, che adesso torno. Vardè sto zendà; come xélo? No so gnanca quel che fazza, né quel che diga. Son fora de mi. Prego el cielo che me tegna le man. (parte) </poem> ===SCENA QUATTORDICESIMA=== <poem> LUNARDO e GIACOMINA LUN. (Vardè, quando che dise dei accidenti. Sto bon incontro nol me xe più capità). GIAC. (Lavorando nei manichetti) LUN. Cossa fala, siora Giacomina? GIAC. Nol vede? Laoro. LUN. Perché no se séntela? GIAC. Perché no son stracca. LUN. Via, che la se senta. GIAC. Oh n'importa. LUN. Via, che la se senta. Per obbedienza. El sàntolo se obbedisse; che la se senta. GIAC. Sior sì, obbedirò. (tira la sedia lontana, e siede) LUN. Cussì lontan la se tira? GIAC. Ghe vedo meggio. LUN. La gh'ha rason. Me tirerò un pochetto anca mi. (vuol accostarsi colla sedia, e la doglia l'incomoda) Ahi, ahi, malignaza sta doggia! GIAC. (Nol me fa gnente de peccà(229)). LUN. Fiozza(230), che dizial(231) gh'avèu? GIAC. Oh, un strazzetto de laton. LUN. Disè, volèu che ve ne paga un d'arzento? GIAC. Grazie, grazie; gh'ho questo, che me fa e me strafà(232). LUN. Lassè che veda mo sto bel laorier(233). (si mette gli occhiali) GIAC. Oh, no ghe xe gnente de belo. LUN. Eh, ghe xe ben qualcossa de belo lu. (guardando la giovine) GIAC. (Oh co stuffa che son!) LUN. Cara fia, lassè che toga la misura del vostro dizial. GIAC. Sior no. LUN. Mo via. GIAC. La fenimio? (s'alza) </poem> ===SCENA QUINDICESIMA=== <poem> MARGARITA e detti. MARG. Son qua co le azze. GIAC. Dè qua, dè qua. MARG. Dove xe la patrona? GIAC. No la gh'è. Adessadesso la vien. (in atto di partire) LUN. Dove andèu, fiozza? GIAC. Vago a taggiar una traversa. LUN. Volèu che vegna anca mi? (vuol alzarsi, e non può) GIAC. Sior no, sior no. LUN. Dème man che me leva suso. GIAC. (Eh, che el vaga in malórzega(234)). (parte) </poem> ===SCENA SEDICESIMA=== <poem> LUNARDO e MARGARITA MARG. Vorlo che mi l'agiuta? LUN. Sì, fia, feme la carità. MARG. Volentiera. (gli dà mano) LUN. Sieu benedetta. Cussì me piase le bone putele, de bon cuor. Vu almanco no sè rustega(235) co fa siora Giacomina. MARG. De diana! co se pol far un servizio! LUN. Nevvero, fia? Cara vu, dème man. MARG. Vorlo andar via? LUN. Vien de l'aria da sto balcon, vorave tirarme un pochetto più in là. MARG. Cossa gh'alo, che nol pol caminar? LUN. Una doggia in t'un zenocchio. MARG. Da cossa ghe xela vegnua? LUN. No so, fia mia; el mal, col vol vegnir, el vien. E sì savè, de mi no se pol dir gnente. M'ho sempre governà. MARG. El xe un omo tanto da ben. LUN. Chi ve l'ha dito, fia, che son un omo da ben? MARG. La patrona. LUN. Per grazia del ciel gh'ho sto bon concetto. Tireme in qua la carèga. MARG. Volentiera. (gli dà la sedia) LUN. Ahi, ahi. (sedendo) MARG. Poverazzo, el me fa peccà. LUN. Sentève anca vu arente de mi. MARG. Vorla, sì? La toga. (siede) LUN. Seu da maridar? MARG. Sior sì. LUN. Perché no ve maridèu? MARG. Perché son poveretta, e nissun me vol. LUN. Se ne marida tante, anca senza dota. MARG. Se fusse bela! LUN. Mo andè là, che gh'avè do occhi che brusa(236). MARG. Dìselo dasseno? LUN. Se savessi cossa che me piasè(237)! MARG. Con tuta la doggia? LUN. Vardè mo, ve piàselo sto bel fazzoletto? MARG. Belo, belo, dasseno. LUN. Se volè, sè parona. MARG. Grazie, receverò le so grazie. (lo prende) LUN. Cossa gh'avèu nome? MARG. Margarita. LUN. Margarita, me volèu ben? MARG. No se salo? (Oh che te pustu(238)! Vardè dove che se cazza l'ira(239)). LUN. No ghe disè gnente, savè, a la vostra parona. MARG. Oh sior no, nol s'indubita. LUN. Me vegnirèu a trovar? MARG. Oh, cossa vorlo che diga la zente? LUN. Son da maridar anca mi. MARG. Alo intenzion de volerse maridar? LUN. Perché no? MARG. (Se nol gh'avesse la doggia). LUN. Sentì, son ricco, savè. MARG. Oh, xe qua la parona. (s'alza) LUN. No parlè, vedè. MARG. Oh, no parlo. </poem> ===SCENA DICIASSETTESIMA=== <poem> BARBARA e detti. BARB. Xélo vegnù a casa mio fio? (a Margarita) MARG. Siora no. BARB. Ah poveretta mi! dove mai saralo? MARG. No xélo andà a compagnar sior'Agnese? BARB. Siora sì, son stada da ela. La m'ha dito, che malistente(240) el l'ha compagnada a la porta, l'è corso via, e no so dove che el sia; poveretta mi, no so dove che el sia. MARG. El sarà in cale de l'Oca. BARB. Mo da chi in cale de l'Oca? Se savè qualcossa, parlè. MARG. Mo, cara ela, se parlo, no la me crede, la ne salta(241), la me dise che vôi metter mal. BARB. Cara Margarita, se me volè ben, disème tuto, disème quel che savè. Za vedo che mio fio no xe più quel che el giera. L'ho scoverto busiaro, no ghe credo più. Ma remediémoghe, se se pol; anca elo, sior compare, in tel caso che son, nol me abbandona per carità. LUN. Son qua in quel che posso. (Anderave pur via volentiera). MARG. Vorla che ghe conta? BARB. Sì, contème. MARG. Co la vol che ghe conta, ghe conterò. La sappia che sior Nicoletto in cale de l'Oca el va da una puta, e sta puta la gh'ha so mare. Ma so mare la gh'ha maridà altre tre fie senza dota, e sior Nicoletto i do fazzoletti el ghe li ha donai uno a la fia, e uno a la mare. E sala chi l'ha menà in sta casa? Sior Gasparo Latughetta, un zogador, un scavezzacolo, e so fio, sala, el voleva che mi ghe imprestasse un ducato, e perché no ghe l'ho dà, el m'ha maledio, e l'ha dito cospetto, e vorla che ghe ne conta una granda? El gh'ha el corteletto in scarsela... BARB. Chi? MARG. Sior Nicoletto... BARB. Mio fio? MARG. Sì, anca da quela che son. BARB. Povera dona mi! ala sentìo, sior compare? LUN. Ho sentìo mi. BARB. Ghe dìsela poco travaggio a questo? LUN. Ah, l'ho sempre dito. Le done xe la rovina del mondo. MARG. (Ma gnanca a elo no le gh'incende(242)). BARB. Savèu dove che le staga ste done in cale de l'Oca? (a Margarita) MARG. Sala chi lo sa? chi le cognosse? e che m'ha contà tuto? La lavandera, che ghe lava anca a ele, e se la vol, se la ghe dona un da trenta(243), m'impegno che la la mena(244) fina a la porta, e la ghe fa anca tirar(245), e la la mena de suso(246). BARB. Dove se porla trovar la lavandera? MARG. Adesso co son vegnua via dal marzer, ho visto che la se metteva al mastelo(247). BARB. Andèla a chiamar, disèghe che la vegna con mi; ghe darò un da trenta, ghe darò un ducato, ghe darò tuto quel che la vol. MARG. Siora sì, vago subito. (Malignazonazo(248)! ti imparerà a maledir). (parte) BARB. Sior compare, la me fazza la carità de vegnir con mi. LUN. Come vorla che fazza? No sala che no posso caminar? BARB. Anderemo in barca. LUN. Cara ela, la me despensa. BARB. No la me abbandona, no la fazza che dava in qualche desperazion. LUN. Oh poveretto mi! (Stenta ad allontanarsi) BARB. La me daga man. (l'aiuta) LUN. In casa de done mi no paro bon, no me piase.. BARB. Cossa gh'alo paura? el vien con mi. Presto, sior compare. LUN. Ma se stento a caminar. BARB. Andémo, che ghe darò man. (gli dà mano) Chi l'avesse mai dito! un puto de quela sorte! (camminando e parlando con calore, dà degli urti a Lunardo, ed egli si duole) LUN. Ahi. BARB. El giera le mie viscere, la mia consolazion. I me l'ha rovinà. LUN. Ahi. BARB. Sior compare, per carità. (agitata lo spinge, e parte) LUN. Siora comare, no me precipitè. (traballa, e zoppicando parte) </poem> {{N|a cura de l'autor}} <poem> (160) Andiamo, andiamo. (161) Tralasciate di lavorare. (162) Ad annoiarsi. (163) Mezza spanna. (164) Mi vengono i rossori sul viso. (165) Di necessità, di miseria. (166) Rossi. (167) Il merciaio. (168) Si è messo bene in piedi, fa una bella figura. (169) Delle libertà. (170) E va fuori, e si sparge la voce. (171) Col frutto de' 2000 ducati. (172) Così si chiama in Venezia quel bene che possiede la donna maritata in virtù di donazione, o di legato, e indipendentemente da suo marito. (173) In oggi. (174) Fortuna grande. (175) Ho gran piacere. (176) Gente di piazza, vagabondi che s'impiegano per l'uno e per l'altro, ma non vogliono assoggttarsi a nessuno. (177) A gironi. (178) Trova da far de' ragionamenti ecc. (179) S'incanta. (180) Come sta del suo dolore? (181) S'intende la Piazza di San Marco. (182) La è dove dimorava in quel tempo l'autore della commedia. (183) Che appena. (184) Guarito bene. (185) Non può essere. (186) Gli anni ben messi, vuol dire che la statura corrisponde bene all'età. (187) Maniera di applaudire, bassa e confidenziale. (188) Quel che fa, è adattato alla di lui età. (189) Nastri. (190) Se avrà buona condotta. (191) Delicata, rigorosa. (192) Che mi manchi in niente. (193) Or ora, or ora. (194) Badate a noi. (195) Appena. (196) Gli affari miei. (197) Che sono amara, cioè severa. (198) Gran cosa! Gran provvigione! In senso ironico. (199) Credevate che si volesse comperare tutto quel che avete nella vostra bottega? (200) Eccola qui. (201) Cioè a proposito, buona per la giovine. (202) Un cencio. (203) Pallidi, cattivi colori. (204) Roba venduta, e rifiutata da altri. (205) Indietro. (206) Il peggio. (207) Da dieci. (208) Cioè, se vado a metterla in pegno. (209) Vuol vendere a più caro prezzo. (210) Accorto, vantaggioso. (211) Forbice. (212) Il braccio, misura di venezia e di Lombardia, che corrisponde all'incirca alla mezza canna, e alla demi aune di Francia. (213) Unghie. (214) Lasciate fare a me. Farò io il conto. (215) Il ducato d'argento, cioè ducato in spezie, effettivo, vale lire otto in Venezia, ed il ducato,che si dice corrente, ma che non esiste in spezie, vale sei lire e quattro soldi. (216) Che vi trovi una sposa. (217) Sarete contento di un migliaio di ducati in denaro contante. (218) Scioccherie, ragazzate. (219) Mi sono scordato. (220) Fanfano è cosa di niun valore. Mille fanfani vuol dire niente. (221) Se vuol restare a pranzo. (222) Che intavoliamo. (223) In oggi. (224) Scappatina. (225) Mi dia del filo. (226) Quasi. (227) Stritolare. (228) Bugiardo. (229) Non mi fa compassione. (230) Figlioccia. (231) Ditale per lavorare. (232) Ho questo che mi basta. (233) Questo bel lavoro. (234) Quasi alla malora, ma modestamente. (235) Selvaggia. (236) Che ardono, cioè due begli occhi. (237) Se sapeste quanto mi piacete! (238) Oh che tu possa ecc. (239) Guardate dove si caccia l'ira; maniera di maravigliarsi. (240) Appena. (241) Va in collera, mi grida. (242) Però le donne non dispiacciono nemmeno a lui. (243) Trenta soldi. (244) Che la conduce. (245) Le fa aprir la porta. (246) E la conduce di sopra, cioè in casa. (247) Cioè principiava il bucato. (248) Bricconcello! Parlando di Nicoletto. </poem> 8d11itlnxnbslbid0tc0fcilnscyewf La buona madre/Atto terzo 0 632 42161 33460 2011-03-03T15:22:27Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La buona madre]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO TERZO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La buona madre/Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La buona madre]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=ATTO TERZO |prima=[[La buona madre/Atto secondo|ATTO SECONDO]] }} ==ATTO TERZO== ===SCENA PRIMA=== <poem> Camera in casa di Lodovica. LODOVICA, DANIELA e NICOLETTO LOD. Bravo, bravo, sior Nicoletto, avè fatto ben a tornar. NICOL. E ela gh'ala a caro(249) che sia tornà? (a Daniela) DAN. No vorlo? Magari stasselo sempre con mi. LOD. Chi sa? pol esser che un zorno el ghe staga; nevvero, fio mio? NICOL. Per mi gh'ho bona speranza. DAN. Se el me volesse ben. NICOL. No la crede che ghe ne voggia? DAN. Un pochetto. NICOL. Oe, un pochetto la dise? (a Lodovica) LOD. No védistu, fia, se el te vol ben? El xe andà a Rialto el xe andà a far i so servizietti, da ometto, e po subito el xe tornà. Disè, sior Nicoletto, i avèu scossi i bezzi a Rialto? NICOL. Siora no, no i ho scossi. LOD. Mo perché no i avèu scossi? NICOL. Perché quel che li aveva da dar, nol giera gnancora vegnù, e mi m'ho stuffà de aspettar, e son vegnù via. LOD. Vedèu? avè fatto mal, dovevi aspettarlo. NICOL. M'ha premesto de vegnir qua. No vedeva l'ora de tornar a véder siora Daniela. LOD. No seu stà qua tuta stamattina? Che bisogno ghe giera, che lassessi star de far i vostri interessi? Queste le xe putelae(250). DAN. Poverazzo! Se vede che el me vol ben. LOD. Oh el ben, el ben... ghe vol altro che ben. Se l'avesse scosso i so bezzi, se el fusse vegnù qua coi sie o settecento ducati in scarsela l'averave parso più bon. NICOL. Crédela che no gh'abbia bezzi? Se la vedesse quanti che ghe n'ho a casa! LOD. E adosso no ghe ne portè? NICOL. No ghe ne porto, perché son troppo ladin(251); gh'ho le man sbuse(252). Co ghe n'ho, no i xe mii. Se i me ne domanda, no me posso tegnir. Averò d'aver o tre o quattro mile ducati de bezzi imprestai. LOD. Mi ho pensier, sior Nicoletto, che siè una bela panchiana(253). DAN. Via, no la ghe diga ste cosse. NICOL. Mi panchiana? Per cossa? LOD. Perché sta vostra generosità in casa nostra no l'avemo gnancora vista. NICOL. Cossa vorla che fazza? La diga. LOD. Oh, mi no vôi gnente, vedè. Né mi, né la mia puta, no semo de quele. Ma co se pratica, co se vol ben, e co se ghe n'ha, e co se gh'ha cuor, se procura de farlo cognosser con civiltà, con bona maniera, e no se vien a far de le spampanae(254): gh'ho questo, e gh'ho st'altro. Se li gh'avè, petèveli. NICOL. Da una banda la gh'ha rason. Se non ho fatto, farò. (mortificato) LOD. Ve n'avèu per mal, fio? Ve parlo da mare(255), savè. Perché, vedèu? vorave che Daniela fusse segura, che ghe volè ben. NICOL. Se no ghe volesse ben, no vegnirave qua. LOD. Oh sì, sì; ma se va cussì, de le volte, per devertirse. DAN. Se no fusse segura che el me volesse ben, me vorave andar a negar(256). NICOL. De diana! ghe ne voggio tanto. LOD. Ma che intenzion gh'avèu? Spieghève. NICOL. Cossa vorla che diga? No sala? DAN. Oe, sta a vu, vedè. Per mi no digo de no seguro. LOD. Oh, no sta né a vu, né a elo, patrona. Bisogna veder se mi voggio. NICOL. Mo cossa no vorla? LOD. Mi no voggio morosetti per casa. Ho fatto la guardia a le mie pute tanto che basta. Ghe n'ho maridà tre, fio caro, e con tuti ho dito cussì. O drento, o fora(257). DAN. O che el dise dasseno, o che el dise da burla. Se el dise dasseno, tanto fa che se destrighemo. NICOL. (Cossa che me trema le gambe!) LOD. Da chi dependèu? NICOL. Da nissun. DAN. Ghe comàndela so siora madre? NICOL. Oh giusto? no son miga un putelo. DAN. Perché vorlo tirar avanti? LOD. Perché el te vol poco ben. DAN. Se nol me vol ben, che el me lassa star. (con passione) LOD. Co no se vol, e co no se pol, no se vien a metter suso le pute. NICOL. De diana! non ho miga dito de no volerla. LOD. Ma no avè gnanca dito de torla. NICOL. Siora sì, la torò. DAN. Oh sièstu benedetto! l'ha dito che el me torà. LOD. Ghe promettèu? NICOL. Ghe prometto. DAN. E mi, Nicoletto, ve prometto a vu. NICOL. E mi a vu. LOD. Sentì, savè, arecordève ben, che avè promesso a mia fia, che avè promesso a una puta poveretta, sì, ma onorata, che per vu l'ha lassà tre o quattro partii, che se mai ghe manchessi, prima de tuto el cielo ve castigheria, o po ghe xe bona giustizia, e mi, savè, gh'ho de la protezion in sto paese, che ve farave tremar. DAN. De diana! se el fasse una cossa de sta sorte, ghe vorave cavar el cuor. NICOL. Cara ela, la me daga da sentar. (a Lodovica) LOD. Cossa gh'avèu? (gli dà una sedia, e Nicoletto siede) DAN. Ve vien mal? NICOL. Siora no. (si asciuga la faccia) LOD. Seu pentio fursi! NICOL. Oh cossa che la dise! DAN. Oe no gh'è più remedio, vedè. LOD. Quando ghe darèu l'anelo? NICOL. Un de sti zorni. DAN. Vardè ben che el sia belo, vedè! LOD. E destrighève, e menévela a casa. NICOL. (Oh poveretto mi! cossa dirà mia mare?) LOD. E arecordève che mia fia no gh'ha gnente, che bisogna che principiè fina da la camisa. NICOL. Oh siora sì, faremo. DAN. Vederò se me volè ben. LOD. Se avè da far de le spese, conseggiève con mi, dème i bezzi a mi, che vederè quanto che ve farò sparagnar. NICOL. Siora sì, siora sì, la farà ela. DAN. E vostra siora madre? NICOL. Oh n'importa. DAN. Dirala gnente? NICOL. Cossa volèu che la diga? LOD. No la ve comanda miga. NICOL. Oh giusto! LOD. I ha battù, me par. DAN. M'ha parso anca mi. LOD. Va a véder chi xe. NICOL. Cara vu, vardè chi xe. (con timore) DAN. Chi gh'avèu paura che sia? NICOL. No so, mi no gh'ho paura de gnente. DAN. Se vien qualche intrigabisi(258), lo mando via. (parte) LOD. Oh in casa mia, fio mio, no ghe vien nissun. NICOL. Sior Gasparo ghe vienlo più? LOD. Oh, Daniela l'ha licenzià. Per vu, savè, la l'ha licenzià. E sì, el la voleva a tute le vie(259); e anca con elo la sarave stada da regina. Ma bisogna dir che la sia stada destinada per vu. NICOL. (Mi no so in che mondo che sia). DAN. Son qua. LOD. Chi xe? DAN. Xe la lavandera. LOD. Cossa vorla? DAN. La gh'ha un cesto. La porterà de la roba. LOD. Mi no gh'ho dà gnente sta settemana. Gh'astu tirà? DAN. Siora sì. NICOL. No vorave che la me vedesse. LOD. Oh, no ve tolè suggizion. DAN. Oh, gnente a sto mondo. LOD. Oe, dona Fùrega. (chiamando) NICOL. Dona Fùrega? LOD. Sior sì, la cognosseu? NICOL. La xe la nostra lavandera de casa. DAN. Vardè, vedè, no la ne l'ha miga mai dito. NICOL. Me scoverzirala? DAN. Con chi? De chi gh'aveu paura? LOD. No s'alo da saver(260)? Vegnì avanti, dona Fùrega. </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> BARBARA e detti, poi LUNARDO BARB. Patrone reverite. NICOL. (Oh poveretto mi!) LOD. Chi èla? (a Barbara) DAN. Come xéla vegnua? (a Barbara) BARB. Cossa fala qua, patron? (a Nicoletto) NICOL. Gnente. (tremando) LOD. La me responda a mi. Chi xéla? (a Barbara) BARB. Co la vol saver chi son, son la madre de sto puto, patrona. LOD. Oe, la xe to siora madona. (a Daniela) DAN. Gh'ho ben a caro, dasseno. BARB. Coss'è sta to siora madona? Me maraveggio che una mare de fioi gh'abbia tanto cuor de sassinar un puto in sta forma. DAN. Come parlela, patrona? LOD. No la ne perda el respetto, che semo zente da ben. BARB. Se fussi zente da ben, no tratteressi cussì. DAN. Chi l'ha chiamà so fio? LOD. Chi gh'ha dito, che el vegna a tirar zo la mia creatura? BARB. Ànemo, sior desgrazià, sior poco de bon, fora subito de sta casa. NICOL. Siora sì, vegno. DAN. Siora sì, ghe disè? LOD. Siora sì, ghe disè? DAN. Gh'avèu paura a dirghe che m'avè promesso? LOD. Gh'avèu suggizion de dirghe che la xe la vostra novizza? BARB. Oh poveretta mi! novizza? promesso? Can desgrazià, sassìne, sassìne. (alle due donne) LOD. Oe oe. DAN. Come parlela? LUN. Zitto, zitto, creature. No ve fe smattar. DAN. Col bravo la xe vegnua(261)? LOD. No ti vedi, che nol pol star in pìe? BARB. Povero desgrazià! povero senza giudizio! Ti ha abù sto cuor de sassinarte ti, e de sassinar la to povera madre? Maridarte? Ti maridarte? e tor una senza gnente a sto mondo? Come farastu a mantegnirla furbazzo? Ti no ti gh'ha intrae, ti no ti gh'ha impiego; fin adesso t'ho mantegnù mi co la mia poca de dota; col mio laorier, con quelo de la to povera sorela; s'avemo contentà de despoggiarse nu per vestirte ti. Ti sa quel che ho fatto per ti. No me vergogno de dirlo; ho domandà, se pol dir, la limosina, per arlevarte con civiltà, per mantegnirte a scuola, perché ti comparissi da quel galantomo che ti xe nato. Oh poveretto ti, sul fior de la to zoventù, sul prencipio de le to speranze, ti te precipiti in sta maniera, ti te scavezzi el colo cussì? Ah creature, compatime. Compatime, creature, e pensèghe ben anca vu. Costù xe un sassin, el m'ha sassinà mi, e el ve sassina anca vu. Vu sposerè un pitocco. Sarè una miserabile. E mi povera vedoa, e mi povera madre, dopo aver tanto strussià e tanto pianto, averò el dolor de véder el mio sangue a penar, e dir: quel pan che m'ho levà da la bocca, ha nutrio un barbaro, un traditor. (tutti piangono, uno alla volta, principiando Nicoletto, poi Daniela, poi Lunardo, poi Lodovica) NICOL. (Sia maledetto quando che son vegnù qua). LUN. Co vedo done a pianzer, no me posso tegnir. BARB. Nicoletto. (tenera sospirando) NICOL. Siora. (mortificato) BARB. Vardème. NICOL. (Dà in un dirotto pianto) BARB. Ti pianzi ah! ti pianzi. Xéle lagreme da fio, o xéle lagreme de cocodrilo? NICOL. Sento che me schioppa el cuor. LOD. Ve schioppa el cuor ah? Sior cabulon, sior busiaro; vegnir qua a metter suso sta povera inocente; e mi bona dona, che non ho mai volesto pettegolezzi per casa, el m'ha inzinganà, no so come che l'abbia fatto, el m'ha inzinganà. BARB. Cara siora, questo xe un mal che ghe xe remedio. L'alo sposada vostra fia? LOD. Nol l'ha sposada, ma el gh'ha promesso de sposarla, e l'ha lassà per elo dei altri partii, e tuti lo sa, e se nol la sposa, poveretta ela. DAN. Se tratta de dir, che una puta de la mia sorte sia menada per lengua, che se diga l'ha fatto l'amor col tal, e el gh'ha anca promesso, e co no l'ha tolta, bisogna che ghe sia de la gran rason. BARB. Mo no avèu sentìo in che stato che el xe? DAN. Mi no m'importa gnente. Sotto una scala, pan e aggio, ma lo voggio. LOD. E se tratta de la nostra reputazion. LUN. (Poverazza! la me fa compassion). BARB. Orsù da sto nostro discorso se vede che sè zente desperada. Mio fio nol l'ha tolta, e cospetto de diana! nol la torà. LOD. Se el gh'averà fià in corpo, bisognerà che el la toga. BARB. Ànemo, vegnì a casa con mi. (a Nicoletto) NICOL. Siora sì, vegno. DAN. Nicoletto, fio mio, ànema mia. NICOL. Uh! (si pesta la testa) BARB. Sior aseno, sior bestia. (gli dà un scopelotto) NICOL. La me daga, la me coppa, che la gh'ha rason. LOD. Xéla una bela azion d'una mare? (a Barbara) BARB. Tasè, vedè, tasè, e sto nome de mare respettèlo, e se el vostro cattivo cuor no ve fa destinguer el debito d'una mare, imparèlo da mi. (a Lodovica) (Ànemo, vien via con mi). (a Nicoletto, prendendolo per la mano) DAN. Ah, no gh'è più remedio. LOD. In sta maniera no anderè via de sta casa. (a Nicoletto, lo prende per l'altra mano per trattenerlo) BARB. Vien con mi, e no pensar altro. (lo tira) LOD. Ve digo che ve fermè. (lo tira) LUN. Via, madona, lassèlo andar. (a Lodovica) LOD. No vogio. (lo tira) BARB. El xe mio fio. (tira) LOD. L'ha da tor mia fia. (tira) BARB. El torà el diavolo che ve porta. (dà una spinta a Lodovica, che va addosso a Lunardo, e cadono in terra tutti due, e Daniela si getta sopra la sedia, e Barbara parte correndo, strascinando seco Nicoletto) </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> LUNARDO, LODOVICA e DANIELA LUN. Oh poveretto mi! agiutème. (in terra) LOD. Dame man, Daniela. DAN. Oh cara siora, no gh'ho fià da star in piè. LOD. Oh povera dona mi! (s'alza) LUN. Se no me dè man, mi no levo suso. LOD. Via, storna, vien qua, agiùtelo sto galantomo, che elo te pol far del ben. Se el xe un omo giusto, el farà che Nicoletto te mantegna quel che el t'ha promesso. DAN. Oh, mi son nata desfortunada. (fra le due donne aiutano Lunardo ad alzarsi) LUN. El cielo ve renda merito de la carità che m'avè fatto. (va a sedere) LOD. Dime, cara ti. Senti, xestu mo tanto inamorada de quel puto? (piano a Daniela, tirandola in disparte) DAN. Mi no ghe digo de esser inamorada, inamorada, ma ghe voggio ben; e po penso che ogni ano passa un ano, e se perdo sta occasion, vàtela a cerca(262) co me marido. LUN. (Me podeva succeder de pezo?) Se no me passa sto dolor, mi no posso andar via. LOD. Senti, o bisognerà che el te sposa, o che qualcossa el te daga. DAN. Ghe vôi far lite. Co nol me tol mi, no vôi che el toga altre seguro. LOD. (Sentìmo cossa che dise sto galantomo. El me par un omo da ben). DAN. (El sarà so parente, el ne sarà contrario). LOD. (Sentìmo, fémoghe de le finezze. Chi sa?) (s'accosta a Lunardo) DAN. (Oh, la xe molto dura. Esser in sti ani, volerse maridar, e non poder! (da sé, poi s'accosta a Lunardo) LOD. S'alo fato mal? LUN. Un pochetto. DAN. Cossa gh'alo a sta gamba? LUN. Se m'ha calà una flussion, che xe do o tre ani, ma st'ano la me tormenta de più. Son stà in letto do mesi, che no me podeva voltar. Da do o tre zorni in qua stava meggio; ma adesso, co sta cascada che ho fatto, no so come che la sarà. LOD. Poverazzo! Xélo so parente sior Nicoletto? LUN. Siora no. El xe mio fiozzo. LOD. Cossa dìsela de sto caso? LUN. Povera puta! dasseno la me fa peccà. LOD. Cossa ghe par? Xéla una puta da strapazzar in sta forma? LUN. (Si mette gli occhiali) Volèu che ve la diga, che la xe un tocco che la fa voggia? DAN. Tuta so bontà, mi no gh'ho sti meriti. LOD. E mi ho da soffrir, che per causa de un fio baron e de una mare inspiritada(263), sta povera puta m'abbia da andar de mal? LUN. No, fia, el cielo provederà. Sentève, creature, no stè in pìe; mi no me posso levar. DAN. Eh n'importa, che el se comoda pur. LOD. Ghe dol assae? LUN. Adesso no tanto; ma co son cascà, son squasi andà in accidente(264). DAN. Vorlo un gotto de acqua? LOD. No, ghe farave meggio un caffè. LUN. Me faràvelo ben el caffè? LOD. Caspita! vorla che lo mandémo a tor? LUN. La me farave servizio. LOD. Adesso; chiamerò una putela che ne sta in fazza, e lo manderò a tor. LUN. Anca per ele, sala. LOD. Séntistu, Daniela? LUN. Daniela, mo che bel nome! DAN. Oh, per mi lo ringrazio. Caffè no ghe ne voggio. LUN. Cossa voràvela? DAN. Gnente. LOD. (Mo che morgnona(265)!) LUN. Cara ela, qualcossa. (a Daniela) LOD. Eh sì, sì, anca per ela. Con grazia. (parte) </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> LUNARDO e DANIELA DAN. (Quela mia madre per un caffè no so cossa che la farave). LUN. Mo perché non se séntela? DAN. Perché vôi vegnir granda. LUN. Ih ih, un pochetto de più, de diana! No gh'arrivo gnanca a vardarla. (si mette gli occhiali) Cara ela, la me daga man. DAN. Volentiera. (l'aiuta) LUN. Mo la gh'ha una gran bela man! DAN. Oh cossa che el dise! </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> LODOVICA e detti. LOD. Ho mandà. Brava, me consolo! Ti t'ha po sentà. DAN. Che la se senta anca ela. LUN. Oh, se l'ha da far qualcossa, n'importa. LOD. Me senterò fina che i porta el caffè. (siede) Me despiase che l'è vegnù in t'una zornada cattiva, che semo cussì tavanae(266); da resto ghe faressimo un poco più de accetto(267). DAN. Se el savesse! son cussì mortificada, che no ghe posso fenir de dir. LUN. Sentì, fia, da una banda ve compatisso; ma da l'altra sappiè che quelo no giera negozio per vu. Cossa volèu che fazia un povero puto, che no gh'ha gnente a sto mondo? LOD. Se l'avesse sentìo quante spampanae che l'ha fatto! DAN. El n'ha dito cossazze, el n'ha dito. LUN. La zoventù del tempo d'adesso no gh'ha altro che chiaccole. Oh mi, fia, se m'avessi cognossù in ti mi boni tempi! LOD. Xélo maridà? LUN. Siora no. LOD. Dasseno, nol xe maridà? LUN. Co ghe digo de no. DAN. Perché no s'alo mai maridà? LUN. Ve dirò, fia; fin che giera san, no gh'aveva bisogno de maridarme. Adesso che son cussì, nissuna me vol. LOD. Oe, Daniela; nissuna lo vol. DAN. Oh, se dise cussì per modo de dir. LUN. Chi vorla che me toga in sto stato che son? LOD. Gh'alo altro che la flussion? LUN. Per grazia del cielo, mi no gh'ho altro. LOD. Chi gh'alo in casa, che lo governa? LUN. Oh se la savesse! no gh'ho nissun dal cuor. Son in man de una serva e de un servitor, che me fa desperar. LOD. Séntistu, Daniela? El gh'ha serva e servitor. DAN. No se vede che el xe un signor de proposito? LOD. Poverazzo! el gh'averave bisogno de una che lo governasse! LUN. (Che boccon de galiotta che xe sta vecchia!) LOD. Oh, xe qua el caffè. Vegnì avanti... LUN. No, no, la vaga ela a torlo, no se femo véder da costori. LOD. Sì, sì, la dise ben. (Oh, el xe un omo de garbo!) (va, e torna col caffè) LUN. Bisogna aver riguardo per amor de la zente. (a Daniela) DAN. Oh, el dise ben. LOD. Vorlo troppo zucchero? (vuotando il bisogno) LUN. Le se serva ele. LOD. Sior no, prima elo. Fa ti, Daniela, che ti sa far pulito. Oh se el savesse che donetta de casa che xe quela puta! DAN. Va ben cussì? (gli mostra il zucchero) LUN. Siora sì, pulito. (si versano le tre chicchere, e frattanto si parla) LOD. El diga, cossa gh'alo nome? LUN. Lunardo. Lunardo Cubàtoli, per servirla. Omo cognito in sto paese, che vive d'intrada, e che per grazia del cielo, xe tegnù in concetto de un omo da ben, che no fa mal a nissun, che fa del ben a tuti, se el pol. DAN. Alo mai fatto l'amor? LUN. In publico mai. LOD. E in secreto? LUN. Co ho podesto. LOD. Mo che omo bon! mo che omo gustoso! DAN. Che el diga, caro elo, per cossa xelo vegnù qua ancuo? LUN. Mia comare m'ha strassinà ela per forza. LOD. Per amor de so fio, nevvero? LUN. Per amor de so fio. DAN. Ma, el me l'ha fatta! LOD. Oh via, no parlemo altro. Quelo ti te l'ha da desmentegar. Nol giera per ti. El cielo el fa tuto per el meggio. Se ti averà d'aver fortuna, ti la gh'averà. Védistu? De sta sorte de omeni ghe voria per ti. DAN. Oh, mi no son degna de tanto! LUN. (La gh'ha un certo patetico sta puta, che me pol assae!) LOD. Che porta via le chicchere? LUN. Siora sì, quel che la vol. LOD. Che licenzia el puto? LUN. La lo licenzia pur. LOD. (La sarave bela, che l'avesse da pagar mi el caffè!) LUN. Dasseno, siora Daniela... LOD. Gh'alo monea elo? LUN. Oh in verità dasseno, che me desmentegava. Giera tanto incantà in sta puta, che me andava de mente. LOD. No gh'è altro. Mi no so cossa che la gh'abbia. Tuti chi la vede, s'incanta. LUN. La toga, xélo un da quindese? LOD. Sior sì. (Astu visto quanti bezzi che el gh'ha? altro che quel cagariola(268)!) (piano a Daniela, e va a portar le chicchere) DAN. (Oh, se el me volesse, no m'importeria de la doggia). LUN. (Voggio far una prova. Voggio véder de che taggia che xe sta zente). LOD. Son qua con ela. (a Lunardo, ritornando) LUN. Siora... coss'è el so nome? LOD. Lodovica, per servirla. (siede) LUN. Siora Lodovica, vedo che tanto ela, quanto sta puta, le gh'ha de la bontà per mi; vorave farghe una proposizion. LOD. La diga. Son dona, sala, che si ben che la me vede cussì... basta, no fazzo per dir... LUN. Mi, come che diseva, son solo in casa... LOD. Ascolta anca ti, Daniela. DAN. Oh ascolto. LUN. No gh'ho nissun da poderme fidar, e in sto stato che son, gh'ho bisogno de esser assistio, de esser governà. LOD. De diana! mia fia xe un oracolo. Lo faravistu volentiera, Daniela? DAN. No vorla? eccóme! LUN. E anca vu poderessi dar una man. (a Lodovica) LOD. Mi? Védelo mi? Cussì vecchia come che son, no gh'averia travaggio(269) de torme l'insulto(270) de governar una casa. LUN. Ben donca, se le vol vegnir a star con mi tute do, no ghe mancherà el so bisogno; ghe darò el manizo de la casa; ghe passerò un tanto a l'ano per vestirse, e po le gh'averà tuto quelo che le vorà. LOD. Sior sì, no la me despiase. LUN. Ah cossa diseu, fia? (a Daniela) DAN. In che figura me voràvelo, sior? LUN. Da dona de governo. LOD. Sior sì, dona de governo. DAN. Me maraveggio, che a una puta la vegna a far sta sorte de esibizion. Son zovene, ma no son tanto alocca come che el crede. Le pute da ben no le va per done de governo con un omo solo, con un omo che fa l'amor in secreto. Xe vero che ghe sarave mia madre, ma mia madre, che la me compatissa, la gh'ha manco giudizio de mi. Patron. (parte) </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> LUNARDO e LODOVICA LUN. (La m'ha coppà). LOD. (Frasca!) La burla, salo. LUN. Siora no, no la burla. La dise dasseno, e dirò dasseno anca mi. Ma vu, siora... agiutème a levar suso. LOD. Son qua, cossa gh'alo con mi? LUN. Andémo de là da vostra fia, che ghe vôi parlar. LOD. Sior sì, andémo. LUN. (Ho cognossù che la xe una puta che gh'ha giudizio). LOD. Vegnirémio a star con elo? LUN. Ela sì, e vu no. (parte zoppicando) LOD. Oh slancadon(271) del diavolo! voggio magnar anca mi. (parte) </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> Camera in casa di Barbara. GIACOMINA e MARGARITA GIAC. Cara vu, no me stordì altro de sto mio fradelo. Me despiase de siora madre, che no la vedo gnancora a tornar. MARG. Xe lontan, sala, dove che la xe andada. GIAC. Xe anca un bel pezzo che la xe via. MARG. La xe andada in cale de l'Oca. GIAC. Mi no so dove che la sia. MARG. E po! chi sa cossa che xe nato! GIAC. Mo via, no me fe star zo el cuor(272). MARG. Se la savesse che done che le xe! GIAC. Mo se no lo vôi saver. MARG. La gh'averave una gran bela cugnada! (con disprezzo) GIAC. Spero che no la gh'averò. MARG. Porlo far pezo quel puto per precipitarse? GIAC. Siora madre ghe remedierà. MARG. La ghe crede troppo a so fio. GIAC. Nol ghe n'ha mai fatto(273). MARG. La ghe vol troppo ben. GIAC. El xe so fio. MARG. El xe un baroncèlo. GIAC. Sentì, savè, no strapazzè mio fradelo, che ghel dirò a siora madre, e ve farò mandar via. MARG. Za, subito se parla de mandar via. Ogni mendeché(274), ve manderò via. Anderoggio su la strada per questo? Me mancherà a mi de andar a servir? Per cossa ghe staghio qua? Perché gh'ho chiapà amor. Ma no fazzo gnente, no son reconossua per gnente. Tuti me cria, tuti me strapazza, anca quel frasca m'ha dito, sièstu malede... GIAC. El v'ha dito? MARG. Siora sì che el me l'ha dito. Ma no me fa caso de elo, me dago de maraveggia de ela, che la sa che ghe voggio tanto ben, che no so cossa che no faria, e perché ho dito cussì, subito la me salta, e la me dise che la me farà mandar via. (piangendo) GIAC. No, Margarita, no, fia, ho dito cussì in colera. (piangendo) MARG. Oh za, lo vedo che no la me vol più ben. (come sopra) GIAC. Mo via po, no me fe pianzer. (come sopra) MARG. Oh, no son più la so cara, no. (come sopra) GIAC. Siora sì, che lo sè. Vegnì qua. (si baciano, e si asciugan gli occhi) MARG. I batte. GIAC. Oh magari che fusse siora madre! MARG. Figurarse se la xe siora madre! Ghe ne vol avanti che la vegna! Chi sa che diavolezzi che xe successo! Chi sa che no le abbia fatto baruffa! Me aspetto de sentir qualche gran precipizio. (parla camminando, e facendosi sentire a Giacomina, poi parte) </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> GIACOMINA, MARGARITA, poi AGNESE GIAC. Mo la xe una gran puta! la vol dir certo, vedè, la vol dir certo. Conosso ben anca mi che la parla per amor, e che la passion la fa dir, ma no la gh'ha riguardo de darme travaggio a mi. MARG. Xe sior'Agnese. GIAC. Anca ancuo la vien? MARG. Bisogna che la gh'abbia qualche gran premura. GIAC. Me despiase che no ghe xe siora madre. MARG. E chi sa quando che la vien? GIAC. No ghe disè gnente, vedè, a sior'Agnese. MARG. Oh no parlo. AGN. Patrona, siora Giacomina. GIAC. Patrona AGN. Dove xe siora Barbara? MARG. No la ghe xe, la veda. AGN. Dove xéla andada? GIAC. La xe andada in t'un servizio poco lontan. AGN. Tornerala presto? GIAC. Mi crederave de sì. MARG. Figurarse, no l'ha gnancora disnà. GIAC. (Che bisogno mo ghe giera, che la ghe disesse che no avemo disnà?) AGN. Gnancora no le ha disnà? Bisogna ben che la gh'abbia de le cosse de premura. MARG. Oh se le xe de premura! GIAC. (Tossisce per farsi sentire a Margarita) MARG. (Tossendo risponde a Giacomina) AGN. Sior Nicoletto ghe xélo? (a Giacomina) MARG. Siora no. (risponde subito ad Agnese) AGN. Dove xélo? (a Margarita) GIAC. Con so siora madre. (risponde presto ad Agnese) AGN. Oh bela! co parlo a una, me responde quel'altra. GIAC. Cara vu, feme un servizio, andème a dar do ponti in te la mia traversa. (a Margarita) MARG. (Ho capio, la vol che vaga via, acciò che no parla. Xe meggio che vaga, perché se stago qua, no taso seguro). (parte) </poem> ===SCENA NONA=== <poem> GIACOMINA e AGNESE AGN. Vorave ben, che i vegnisse a casa. GIAC. Gh'ala qualcossa da dirghe a siora madre? AGN. Siora sì. GIAC. E mi no posso saver? AGN. Oh, la saverà anca ela. Tanto fa che me cava zoso. (si leva il zendale) GIAC. Sì, sì, la se cava. (l'aiuta) AGN. Siora Giacomina, ho speranza che l'abbiémo fatta novizza. GIAC. Mi? AGN. Giusto ela. GIAC. Oh via. AGN. Sì anca dasseno. GIAC. Con chi, cara ela? AGN. Co sior Rocco. GIAC. Co sior Rocco? AGN. Sarala contenta? GIAC. Co xe contenta siora madre, e che sia segura d'aver da star ben, mi sarò contentissima. AGN. Mo la vaga là, che la gh'ha massime veramente da fia d'una mare de quela sorte. GIAC. (Oh almanco che la vegnisse!) AGN. E sior Nicoletto xe via con ela donca? GIAC. Siora sì. AGN. Poverazzo! el xe el gran bon puto! Ho amirà una cossa in elo; col m'ha compagnà a casa, el m'ha compagnà fina a la porta, e da paura che so siora madre ghe cria, l'è corso via, che no l'ha gnanca aspettà che i me averza. GIAC. (Prego el cielo che no se scoverza). AGN. Xélo vegnu a casa subito? GIAC. Mi no so, la veda, ché mi laorava. (Patisso a dir busie, propriamente patisso). </poem> ===SCENA DECIMA=== <poem> MARGARITA e dette. MARG. Xe qua siora madre. (a Giacomina) GIAC. Sì? oh che a caro che gh'ho! AGN. E sior Nicoletto? MARG. Anca elo. Sbasìo(275), fio mio, se vedessi. AGN. Perché no l'ha disnà, poverazzo. MARG. Eh siora sì, perché no l'ha disnà. (con ironia) GIAC. Mo via, andeghe incontra. Vardè se la vol gnente. MARG. Siora sì, vago, vago, no la gh'abbia paura. (parte) </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== <poem> AGNESE, GIACOMINA, poi BARBARA GIAC. (Mo una gran chiaccolona!) AGN. La resterà, co la me vede! GIAC. Certo. AGN. E sior Nicoletto? GIAC. Anca elo. BARB. Oh qua, sior'Agnese? AGN. Son qua mi a darghe incomodo. GIAC. Patrona, siora madre. (le bacia la mano) BARB. Bondì, fia. (le cade qualche lagrima, e si asciuga) AGN. Cossa gh'ala, siora Barbara? BARB. Gnente, fia, el vento per strada, che dà in ti occhi. AGN. Dove xe sior Nicoletto? BARB. El xe de là, che el se despoggia. (afflitta) AGN. La me lo dise in t'una certa maniera. BARB. No ho disnà, sala, no gh'ho fià da star in pìe. AGN. Per interessi nevvero? BARB. Siora sì, per interessi. AGN. Mi no voggio tegnirla incomoda, che la vorà andar a tola, e la gh'ha rason. Ghe digo do parole, e po vago via. BARB. Andè de là, Giacomina. AGN. Eh no, che la resta pur, che za gh'ho dito qualcossa. BARB. No, no, andè pur de là, fia. GIAC. Siora sì, subito. (parte) </poem> ===SCENA DODICESIMA=== <poem> AGNESE e BARBARA AGN. Siora Barbara, ho parlà co sior Rocco, e cussì burlando, ho speranza che femo dasseno. Mi so de seguro, che quel omo sta ben assae. BARB. Cara ela... AGN. La me lassa dir. L'ha eredità quel negozio da un so barba, che gh'averà lassà sie grossi mile ducati; e lu a st'ora el l'ha aumentà. Sala cossa che vol dir aumentà? BARB. Capisso, ma la me creda... AGN. La me lassa fenir. El l'ha aumentà de altretanti, e fursi, fursi de più. Onde mi ghe digo, che la puta starave ben... BARB. Sior'Agnese... AGN. La senta. Se pol darghe manco de mile ducati de contai, e quattrocento de strazze? Dei do mile ghe ne resta siecento per ela. BARB. Ala fenio? AGN. So cossa che la me vol dir. La me vol dir, che se el puto no xe logà, no se pol saver, no se pol disponer. Cara siora Barbara, altre do parole sole, e ho fenio. La vegna qua, la me daga un baso. La sa quanto amor che gh'ho per ela. So come che l'ha arlevà i so fioi; quel puto, so che puto che el xe. Son qua, ghe averzo el cuor; el me piase, ghe voggio ben, e se la xe contenta... BARB. Oh sior'Agnese, sior'Agnese! Tegnìme che casco, che no posso più. AGN. Mo via, cara siora, star fina ste ore senza magnar, bisogna andar in debolezza per forza. BARB. No, fia, no la xe debolezza. La xe doggia de cuor. AGN. Coss'è stà? Cossa ghe xe successo? BARB. La lassa che me quieta un pochetto, e ghe parlerò. AGN. Vorla un poco de spirito de melissa? BARB. Siora sì, lo beverò volentiera. AGN. La toga. El xe de quelo del Ponte del Lovo(276). La sa, che là no se vende altro che roba bona. (le dà la boccietta) BARB. (Beve lo spirito) La toga. Grazie. (le rende la boccietta) Sior'Agnese, cognosso veramente che la me xe amiga, e gh'ho tante obligazion con ela, che no le pagherò mai fin che vivo. AGN. Eh via, cara ela, cossa dìsela? BARB. E mi, che son una dona d'onor, no m'ho da abusar de la so amicizia, ma gh'ho debito de parlarghe con quela sincerità, con quela schiettezza che se convien. Ela se esibisse de sposar mio fio, e questa doverave esser per mi la consolazion più granda che podesse aver a sto mondo. Mazor fortuna no poderave desiderar a mio fio. La xe quela cossa che drento de mi ho tanto desiderà, che anca con qualche stratagema ho procurà mi de sveggiar, e el cielo fursi me vol castigar per el troppo amor per mio fio, e per qualche artifizio che in sto proposito posso aver praticà. Qua bisogna che ghe confessa la verità; no la voggio tradir, no la posso adular. Mio fio che xe stà sempre obbediente a so madre, tanto lontan da le pratiche, tanto fora de le occasion, el xe stà sassinà, el xe stà menà in casa de una puta; i l'ha incinganà, i me l'ha tirà zo, el gh'aveva anca promesso, e son andada mi a trovarlo sul fato, a pericolo de precipitar; e me l'ho chiapà, e me l'ho menà via, e gh'ho crià, e gh'ho dà, e gh'ho fato de tuto e l'ha pianto con tanto de lagreme. El se m'ha buttà tanto in zenocchion el m'ha tanto domandà perdonanza, el m'ha tanto dito: no farò più; l'ha fina zurà, e no so se sia l'amor che me orba, o la pratica che gh'ho de quel puto, me par certo certo de esser segura. Ma gnanca per questo no ghe dirò a sior'Agnese: la'l toga. Son segura che mal con quela puta no ghe ne xe stà. Son segura che nol la varderà più, che el se la desmentegherà affato. Ma sior'Agnese l'ha da saver. Mi ghe l'ho da dir, che no vôi che un zorno la me possa rimproverar: lo savevi, e me l'avè sconto. Pazienza sarà quel che el cielo vorà. Se ho da penar, penerò, patirò mi, patirà mia fia, patiremo tuti, e quel povero desgrazià per un cattivo compagno, per un falo de zoventù, el perderà la so sorte, e el sarà un miserabile in vita sóa. (si asciuga gli occhi) AGN. (Dopo aver taciuto un poco, asciugandosi gli occhi) Mo no dìsela che el xe tanto pentio? BARB. Se el xe pentio? Se la'l vedesse, in verità dasseno el fa compassion. AGN. Ghe dirò siora Barbara: prima de tuto la ringrazio del bon amor che la me mostra, e de la confidenza che la m'ha fatto, e in questo una dona de la so sorte no podeva far differentemente. Ghe dirò po una cossa: anca mi son vedoa, e so cossa che xe mondo, e i zoveni al tempo d'ancuo ghe ne xe pochi che no fazza qualche putelada, e se sol dir per proverbio: chi no le fa da zoveni, le fa da vecchi. Finalmente un fior no fa primavera. Se la me segura che co sta puta no ghe xe stà mal, che sior Nicoletto l'abbia veramente lassada, e che el sia veramente pentio, la ghe perdona ela, che ghe perdono anca mi. BARB. Ah sior'Agnese, questa xe la maniera de dar la vita a una povera madre, e de redimer una fameggia che giera affato precipitada. Mi no so cossa dir, el ben che la me fa a mi, la staga segura che el cielo ghe lo darà a ela moltiplicà. AGN. La lo chiama sior Nicoletto. BARB. Oh cara ela, el xe tanto intimorio, che se mi lo chiamo, e se el vien, e che ghe sia mi, nol farà altro che pianzer, e no ghe caveremo una parola de bocca. Piuttosto anderò de là, e ghe lo manderò qua da ela. La senta, la lo fazza parlar; la varda se ghe par de poderghe creder, e mi la lasso giudice ela se el merita, o no, la so bona grazia. Posso dirghe più de cussì? AGN. Ben, la lo fazza vegnir. BARB. La senta, un'altra cossa bisogna che ghe diga, acciò che no la ghe ariva nova. Come che ghe diseva, sto frasconazzo, senza pensar, senza saver gnanca cossa che sia, el gh'ha dito a quela puta: ve torò. E quele done le dise che el gh'ha promesso. Ma la vede ben, che promission che xe queste. No ghe xe carta, no ghe xe testimoni, no ghe xe, se la m'intende. AGN. Xe vero, ma le ne farà bacilar(277). BARB. Eh, in quanto a questo, le xe de quele che co se ghe fa dir le parole, le se giusta presto. AGN. Basta, ghe vorà pazenzia, e aspettar. BARB. Volévela destrigarse presto? AGN. Fursi sì anca. BARB. Oh sièla benedetta! </poem> ===SCENA TREDICESIMA=== <poem> MARGARITA e dette. MARG. Xe sior Rocco marzer. AGN. Oh, adesso mo el ne vien a intrigar. La fazza cussì, siora Barbara. La vaga de là ela co sior Rocco. La senta quel che el ghe dise, perché el m'ha dito de domandàrghela(278). La se regola ela, e la fazza quel che ghe par. BARB. Siora sì, la dise pulito. Adesso ghe mando mio fio. Cara ela, ghe lo raccomando. AGN. Eh no la se indubita, che el xe ben raccomandà. BARB. Sì, sì, me fido. (De diana! la ghe xe incocalia(279). Ma la xe una gran providenza!) (parte) </poem> ===SCENA QUATTORDICESIMA=== <poem> AGNESE e MARGARITA MARG. Ala savesto? AGN. Ho savesto. MARG. Cossa dìsela? AGN. Cossa volèu che diga? MARG. Chi se l'averave mai figurà? AGN. A sto mondo no bisogna farse maraveggia de gnente. MARG. Cossa dìsela de sta bagattela? (mostra il coltello che avera Nicoletto) AGN. Coss'è quel cortelo? MARG. So siora madre ghe l'ha tolto fora de scarsela. AGN. A Nicoletto? MARG. A sior Nicoletto. Oe, velo qua, velo qua; vago via. (parte) </poem> ===SCENA QUINDICESIMA=== <poem> AGNESE, poi NICOLETTO AGN. No so quala far, ghe ne sento tante. Xe che ghe voggio ben e xe un pezzo che ghe voggio ben. Ma no vorave averme da pentir. Sentiremo cossa che el sa dir. NICOL. Sior'Agnese, patrona. (mortificato) AGN. Patron. NICOL. Cossa comàndela? AGN. Reverirla. (sostenuta) NICOL. Oh no, no reverirme, piuttosto criarme. AGN. Perché criarve? se sè tanto bon. (con ironia) NICOL. Sì, sì, bon! cara ela, no la me fazza pianzer, che ho tanto pianto, che debotto no ghe vedo più. AGN. Ma, seu mo veramente pentio? NICOL. De diana! co m'arecordo mia siora madre, che xe vegnua a trovarme là in quela casa, me vien i suori fredi. AGN. Ve despiase de lassar quela puta? NICOL. Mi no, la veda; co penso a la minchioneria che voleva far, me par de esser un prencipe. AGN. Ma ghe volevi ben però. NICOL. Oh ben! gh'aveva gusto de devertirme. Andava là qualche oretta. Ghe contava de le faloppe. AGN. Ma perché prometterghe? NICOL. No so gnanca mi. AGN. Vardè, un puto de la vostra sorte, andarve a perder cussì miseramente. Se ve volè maridar, no podèu farlo con vostro decoro, e con sodisfazion de vostra siora madre? NICOL. Oh, che no i me parla più de maridarme, che no me marido gnanca se i me liga co le caene. AGN. No ve volè più maridar? NICOL. Siora no. AGN. Anca sì che lo fe per mantegnir la fede a quel'altra? NICOL. De dia! se la vedo, scampo tre mia lontan. AGN. Perché gh'avèu chiapà tanto odio? NICOL. Se l'avesse sentìo cossa che m'ha dito mia madre. AGN. (Vardè cossa che fa una correzion a tempo). Donca no ve volè più maridar? NICOL. Siora no, ghe digo. AGN. Mo per cossa? NICOL. Perché m'arecordo che m'ha dito siora madre, che son un povero puto, che no gh'ho gnente a sto mondo, che no me posso mantegnir mi; la varda po se poderò mantegnir la muggier. AGN. E se trovessi una muggier che ve mantegnisse vu? NICOL. Ghe ne xe de le muggier che mantien i marii? AGN. Ghe ne xe; ma ghe ne xe de più sorte. Disè, no la v'ha dito gnente vostra siora madre? NICOL. De cossa? AGN. Che la ve vol maridar. NICOL. Eh cara ela, no la me fazza andar in colera, che son tavanà(280) che basta. AGN. De mi no la v'ha dito gnente? NICOL. De ela? gnente. AGN. (Che ghe l'abbia da dir mi, no la va miga ben) NICOL. Mi ghe ne dirò ben una granda. AGN. Via mo. NICOL. Che non avemo gnancora disnà. AGN. Volèu vegnir a disnar con mi? NICOL. Se siora madre se contentasse. AGN. Ghe vegniressi volentiera con mi? NICOL. Mi sì, la veda. AGN. Ghe staressi con mi? NICOL. Se siora madre volesse... AGN. Ma no ve volè maridar, nevvero? NICOL. De diana! gnanca per insonio. AGN. (Stemo freschi). NICOL. Mo perché me dìsela sempre de maridarme? AGN. Perché, se volessi, ghe saria l'occasion. NICOL. Ma ghe digo, che no ghe ne voggio saver. (Oh, la fa per tirarme zozo). AGN. (Son mal intrigada, co l'è cussì. Oh ve' qua(281) siora Barbara; co no la ghe mette ela del sóo, no femo gnente). </poem> ===SCENA SEDICESIMA=== <poem> BARBARA, ROCCO, GIACOMINA e detti; poi MARGARITA BARB. Semo qua, sior'Agnese. ROC. Semo qua, la veda. Ai tanti del mese, sior sì e ste cosse, l'avemo fatta. (in aria scherzevole) AGN. Dasseno? Brava, siora Giacomina, me ne consolo. GIAC. Grazie. BARB. E ela, come vala? AGN. Oh, me par che la vaga mal. BARB. Come mal? AGN. La senta. (El dise che assolutamente nol se vol maridar). (piano a Barbara) BARB. (Bisogna compatirlo. El xe ancora cussì spaventà. El gh'ha paura de mi. Adesso, adesso lo desmissieremo(282)). Nicoletto. NICOL. Siora. BARB. Védistu? sior Rocco xe el novizzo de to sorela. NICOL. Se maridela mia sorela? BARB. No séntistu cossa che te digo? NICOL. (Tuti se marida, e mi no i vorà che me marida). ROC. Sior cugnà, dème un baso. NICOL. (Caro vu, compatime dei fazzoletti). ROC. (Eh gnente, adesso se tira tressa(283) a tute le partie). BARB. Vien qua, Nicoletto. NICOL. Cossa comàndela? BARB. E ti, te marideressistu volentiera? NICOL. Mi siora? mi no, la veda. (con timore) BARB. Se te la dasse mi la novizza, la toréssistu? NICOL. Oh giusto ela! BARB. Se te dasse sior'Agnese? NICOL. Oh sior'Agnese! (vergognandosi) AGN. Mi donca no me toressi? NICOL. Mi sì che la torave (piano ad Agnese) AGN. Oe, l'ha dito de sì, che el me torave. (a Barbara ridendo) NICOL. Oh, subito la ghe lo va a dir. BARB. Via, via, fio mio. A monte tuto quel che xe stà. Sior'Agnese gh'ha de l'amor per mi, e gh'ha de l'amor per ti, e se ti xe contento, mi te la dago, e la sarà ela la to novizza. NICOL. Oh sièla benedetta! (salta e l'abbraccia) BARB. Inocenza, sala! tuta inocenza. (ad Agnese) AGN. Vedèu, che disevi che no ve volevi maridar? (a Nicoletto) NICOL. No saveva miga gnente mi, no saveva. AGN. Seu contento? NICOL. Mi sì, quando? AGN. Mo! quando che se poderà. BARB. La lassa far a mi, sior'Agnese, che procurerò... AGN. E arecordève ben, che corteli no ghe n'avè da portar. NICOL. Chi gh'ha dito del cortelo? AGN. Margarita. NICOL. Che schittona(284)! BARB. Margarita gh'ha sto vizio; ma ghe lo leverò mi. MARG. Siora patrona... BARB. Anca del cortelo ghe sè andada a dir. MARG. Oh sì, altro che cortelo! Sala chi ha battù? Sala chi ghe xe a la porta? BARB. Chi? MARG. Quele done de cale de l'Oca. NICOL. Oh poveretto mi. BARB. Tirèghe, tirèghe, lassè pur che le vegna; in casa mia no le farà le matte. AGN. Ve batte el cuor, fio? (a Nicoletto) NICOL. Gnanca in te la mente(285). </poem> ===SCENA ULTIMA=== <poem> LODOVICA, DANIELA, poi LUNARDO e detti. LOD. Patrona reverita. BARB. Patrona. DAN. Serva. BARB. La reverisso. Cossa comàndele, patrone? LOD. Semo vegnue a dirghe, sala, che semo persone onorate, che in casa nostra no se fa zoso la zoventù. Che de so fio no savemo cossa farghene, e che mia fia xe novizza. BARB. Gh'ho ben a caro dasseno. DAN. Siora sì, son maridada, e acciò che no se diga de mi, perché me preme la mia reputazion, gh'ho menà el mio novizzo. BARB. Dov'èlo sto novizzo? LUN. Siora comare, patrona. (zoppicando) BARB. Xélo elo, sior compare, el novizzo? LUN. Mo son mi mi. NICOL. Anca sior sàntolo xe novizzo? AGN. Co la doggia? GIAC. Me lasseralo star? MARG. Me diralo più, che lo vegna a trovar? LUN. Care creature, compatime. Son anca mi de sto mondo. In tel stato che son, gh'aveva bisogno de governo. El cielo non abbandona nissun. BARB. Ma in casa mia, sior compare, la me farà grazia de no ghe vegnir. LUN. Gh'avè rason, fia, gh'avè rason. Ma considerè almanco, che avendo mi sposà sta puta, ho messo in libertà vostro fio. AGN. Sior sì, xe la verità. Adesso sior Nicoletto me pol sposar. NICOL. Magari. BARB. Deve la man, se volè. AGN. Son qua, fio. NICOL. Anca mi. (si danno la mano) Son maridà. Son omo, son maridà. (saltando) ROC. E mi, siora Barbara? BARB. Sì anca vu. ROC. Vorla, siora Giacomina? GIAC. Cossa dìsela, siora madre? BARB. Sì, fia; deghe la man a sior Rocco. GIAC. Son qua; volentiera (si danno la mano) ROC. Volentiera? GIAC. Sior sì. ROC. Cara la mia zoggia! LOD. Oh quante nozze! oh quanti novizzi! me ne vegnirave voggia squasi anca a mi de farme novizza. LUN. Vu, vedèu! sè una vecchia matta, e in casa mia no ghe stè a vegnir. Ve darò vinti soldi al zorno per carità. Magnéveli dove che volè, ma da mi no ve voggio. Patroni. (parte con Daniela) LOD. (Oh, con vinti soldi al dì me marido). Patroni. (parte) AGN. Dasseno dasseno, la xe andada ben, che no la podeva andar meggio. BARB. Vedèu, fia mia? Co se opera con bona intenzion, el cielo agiuta, e le cosse va ben. Mi ho fatto da Bona mare, vu avè fatto da bona amiga, e semo contenti nu, e sarà contenti i mi cari fioi. </poem> ''Fine della Commedia. {{N|a cura de l'autor}} <poem> (249) Ha piacere. (250) Ragazzate. (251) Troppo facile, generoso. (252) Ho le mani bucate. (253) Uno spaccone, bugiardo. (254) Sparate, grandezze. (255) Come una madre. (256) Affogare. (257) O dentro o fuori. (258) Qualcheduno a distrubarci. (259) In ogni modo, assolutamente. (260) Non si ha da sapere? (261) È venuta in compagnia di un bravaccio. (262) Sa il cielo quando mi mariterò. (263) Pazza furente. (264) Quasi svenuto. (265) Senza spirito. (266) Afflitte, agitate. (267) Migliore accoglienza. (268) Quel ragazzaccio. (269) Difficoltà. (270) L'assunto. (271) Stroppiataccio. (272) Non mi accrescete la pena. (273) Cioè, non ha mai fatto altre leggerezze. (274) Ad ogni istante, per ogni picciola ragione. (275) Pallido, mortificato. (276) S'intende della bottega accreditata del droghiere Carissimi, dove si vende lo spirito di melissa dei Padri Carmelitani Scalzi di Venezia, che passa per simile a quello des Carmes Déchaussés de Paris. (277) Ci daranno delle inquietudini. (278) Di domandarle la figlia per isposa. (279) Innamorata. (280) Afflitto. (281) Oh ecco qui. (282) Lo sveglieremo. (283) Si cancellano. (284) Chiaccherona, che dice tutto. (285) Non ci penso nemmeno. </poem> jlz89t776kikuctysweloxgfu0ipxbh La buona moglie/Personaggi 0 633 42167 33467 2011-03-03T15:22:45Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La buona moglie]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PERSONAGGI<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[La buona moglie/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La buona moglie]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=PERSONAGGI |dopo=[[La buona moglie/Atto primo|ATTO PRIMO]] }} ;PERSONAGGI <poem> BETTINA, moglie di PASQUALINO, scoperto figlio di PANTALONE DE' BISOGNOSI mercante. OTTAVIO, marchese di Ripaverde. La marchesa BEATRICE, sua moglie. LELIO, scoperto figlio di messer Menego Cainello. CATTE, sorella di Bettina. ARLECCHINO, suo marito. BRIGHELLA, servitore del marchese. MOMOLA, serva di Bettina. Messer MENEGO CAINELLO, gondoliere. NANE, gondoliere. TITA, gondoliere. Un CAMERIERE d'osteria che parla. Un CANTINIERE. SBRODEGONA, Donna che parla. MALACARNE, Donna che parla. Sbirri che non parlano. </poem> La Scena si rappresenta in Venezia. cxmat9669mcd78g6nogfow44frb9r3t La buona moglie/Atto primo 0 634 42164 33464 2011-03-03T15:22:37Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La buona moglie]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La buona moglie/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La buona moglie/Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La buona moglie]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=ATTO PRIMO |prima=[[La buona moglie/Personaggi|PERSONAGGI]] |dopo=[[La buona moglie/Atto secondo|ATTO SECONDO]] }} ==ATTO PRIMO== ===SCENA PRIMA=== <poem> Camera in casa di Bettina. BETTINA a sedere, che fa le calze e sta cullando un bambino, poi MOMOLA. BETT. (Cullando canta) Sto putelo no vol dormir. No so cossa mai che el gh'abia. No gh'ho mai un'ora de ben. Uh, quanto che stava megio da maridar! Almanco dormiva i mi soni, laorava co ghe n'aveva vogia, e andava a spasso co voleva. Me recordo che el me lo diseva el sior Pantalon, mio missier: Betina, magnerè el pan pentio. Oh! lo magno, lo magno. No credeva mai che Pasqualin me avesse da far sta cativa vita. Malignaze le cative pratiche! No gh'è caso: sto putelo no vol dormir. Momola. (chiama) Adesso vita mia, sangue mio, te farò far la papa, sa, caro. Momola. Momola. Anca sì che sta frasconazza xe sul balcon! Momola. MOM. Siora. (di dentro) BETT. Vien qua; dove diavolo estu ficada? MOM. Son qua, siora, cossa vorla? (esce) BETT. Tuto el zorno su quel malignazo balcon. MOM. Son andada a chiamar el scuazer.<ref>Quegli che porta via la spazzatura dalle case di Venezia.</ref> BETT. Sì ben, careta, el scuazer. Sastu cossa che t'ho da dir? Che se ti vol magnar el mio pan, vogio che ti staghi drento dei to balconi. MOM. Cara siora parona, che mal fazzio a andar un poco al balcon? BETT. No vogio che ti fazzi comarezzo<ref>A cicalare, a tener discorso di questa cosa e di quella.</ref> co le visine. I fati mii no vogio che nissun li sapia. MOM. Mi no parlo co nissun. BETT. Eh via, che lo so che ti xe una petegola. Ti conti tuto. MOM. Cossa ogio dito, via, cossa ogio dito? BETT. Ti ghe xe andada a contar a la frutariola, che mio mario m'ha dà una slepa.<ref>Schiaffo.</ref> MOM. Oh! mi no gh'ho dito gnente. L'ha sentio ela el crior a star al balcon. BETT. Busiara! Se mi no gh'ho gnanca parlao. Co mio mario me dà, no alzo gnanca la ose. MOM. Mi ghe digo che no gh'ho dito gnente se la vol creder, che la lo creda, se no la lo vol creder, che la lassa star. BETT. Senti sa, frasca, te manderò da to mare. MOM. E mi gh'anderò; cossa m'importa a mi? BETT. Tiolè su. Questo xe quel che s'avanza a far del ben a ste sporche. T'ho tiolta in casa, che ti gieri piena de vermenezzo.<ref>Pidocchi e altre lordure.</ref> No ti gh'avevi camisa al cesto, e adesso che ti xe vestia e desfamada, ti parli cussì ah, frasconazza? MOM. Mo se sempre la me cria. BETT. No t'importa andar da to mare, ah? No ti te recordi el ben che t'ho fato? Ti me vol impiantar, n'è vero? MOM. Mi no, siora parona; vogio star con ela, se la me vol. BETT. Via, anemo, va là, va a meter suso la panada per el putelo. MOM. Vago, siora. BETT. A quel balcon no vogio che ti ghe vaghi. MOM. Siora no, no gh'anderò più. BETT. E sora tuto, se ti vol star con mi, coi omeni no se parla. MOM. No, siora? BETT. Siora no, siora, siora no. Mi, co giera puta, no parlava co nissun. MOM. Avè pur parlà co sior Pasqualin. BETT. Sì ben, ho parlà con elo, co so stada in stato da maridarme; anca ti, co sarà el tempo, ti farà quel che fa le altre. MOM. Ghe vol assae, siora? BETT. Via, che ti spuzzi ancora da late. MOM. Da late? BETT. Via pissota, va a meter su la panada. MOM. (No vedo l'ora de vegnir granda. Me lo vôi trovar anca mi, varè, un toco d'ometo). (da sé, e parte) </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> BETTINA sola. BETT. Vardè dove se cazza l'ira. Le pute del tempo d'adesso le nasse co la malizia in corpo. Ghe ne xe de quele, che le sa più de quel che so mi. Sento cosse che me fa drezzar i cavei. Tuto causa le mare. No le gh'ha gnente de riguardo, co le parla coi so marii. Le se lassa sentir a dir de le brute parole. Le pute ascolta; la malizia opera, e el diavolo laora. Mia mare no ha fato cussì, povereta. La m'ha arlevà anca massa ben, e se la fusse stada viva ela, fursi no m'averia maridà. Povera mare! Se la fusse viva, almanco gh'averave compagnia, e no starave qua sola co fa una bestia, a deventar mata co una massera che no gh'ha giudizio. Vardè se son stada una stramba a tiorme sta bissa in sen. Bisogna che ghe fazza la vardia come se la fusse mia sorela o mia fia. So l'obligo mio, so che le parone le gh'ha debito de arlevar ben le massere zovene, perché el pare e la mare se fida de ele; e se le buta mal, le parone le ghe n'ha da render conto. Me despiase che gh'ho sto putelo, da resto non vorave gnanca tegnir serva. Le xe tute a un modo. I primi zorni leste co fa gati, ma presto le deventa poltrone, e se ghe disè gnente, le ve mena per lengua cosse che fa paura. Dormi, dormi, vita mia; fa la nana, caro el mio ben, che ti magnerà la papa. (canta cullando) </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> CATTE col zendale, e detta. CAT. Betina! Cossa fastu, fia? BETT. Oh! bondì sioria; grandezza degnarse; chi ha bezzi, s'i tegna.<ref>Modo di dire a uno che venga a visitare di rado.</ref> CAT. Cara ti, ho buo da far. Gieri ho fato el pan, ho fato lissia, figurete se podeva vegnir. BETT. Anca mi ho fato el pan stamatina. CAT. Astu fato fugazza? Me ne dastu un poca? BETT. No ho fato gnente. CAT. Tiolemo un pan; metemolo in fuogo e magnemolo. BETT. El xe al forno. CAT. Aspeterò ch'el vegna. Me piase tanto el pan fresco. BETT. El vegnirà tardi tardi. Sarà ora de disnar. CAT. Ben, starò a disnar co ti! Cossa gh'astu paura? Ti sa pur che mi magno puoco. BETT. Oh, ti la farà magra, sorela cara. CAT. Vienlo ancuo to mario? BETT. Chi sa? Xe do zorni che no lo vedo. CAT. Ma dove stalo tuto el dì e tuta la note? BETT. A ziogar. CAT. El giera tanto un bon puto! Come mai alo fato a deventar cussì cativo? BETT. Le male pratiche. CAT. Quel malignazo de quel sior Lelio. BETT. Sì ben, giusto elo, che sielo impalao. Ma senti, Cate, to mario me l'ha fato zoso la so bona parte. CAT. Chi? Mio mario? Ti xe mata, sorela cara. Mio mario tende ai fati soi. Nol xe omo da far zoso nissun. BETT. Chi l'ha menà, se ti m'intendi, altri che elo? Oh! ch'el m'ha fato trar tante lagreme quel desgrazià. CAT. Senti sa, parla ben de mio mario, che se desgusteremo. BETT. Ma za, no bisogna tocarghela quela zogia. CAT. Dormelo el putelo? BETT. El me fa deventar mata. CAT. Cara ti, lassa che lo veda. BETT. Tiolemolo suso; za vôi ch'el magna la papa. CAT. Vien qua, vita mia; vien qua, vissere mie. (leva il bambino dalla culla) Caro costù. Varè co belo ch'el vien. Chi dirave che sto putelo gh'ha un ano? In veritae, vara, ch'el mostra squasi do ani. BETT. E co spiritoso ch'el xe. Oe, el me cognosse tanto ben, che del mondo. El dise mama schieto schieto. CAT. Sì, caro, sì, la la la, mi son la la la, cara la la, cara. (lo accarezza) BETT. E la mama, dov'ela la mama? CAT. Ta ta. (scherza col bambino) BETT. La mama, sì, vissere mie; sì, sangue mio. Vien qua da la to mama. (lo vuol prendere dalle braccia di Catte) CAT. Lassa star. (a Bettina) BETT. Via, dèmelo. CAT. Siora no, lo vogio mi. BETT. Varè che sesti! L'ho fato mi, siora. CAT. Uh, che fantolina! Tiolè, via, no pianzè. (glielo dà) BETT. Povereto el mio Pantalonzin, povereto! CAT. No ti gh'ha gnanca sesto de tegnir i fioi. BETT. La xe la prima volta; imparerò. CAT. Oe, no ti senti? Bisogna desfassarlo. (fa cenno che sentesi mal odore) BETT. Oh, sì, in veritae. Momola. (chiama) CAT. Presto, Momola. BETT. Momola, in malorzega. </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> MOMOLA e dette. MOM. Son qua, siora, son qua. BETT. Anca sì che ti gieri al balcon? MOM. Mi al balcon? CAT. Sì, che t'ho visto mi, co son vegnua (a Momola) BETT. L'avè vista? CAT. Seguro. MOM. Uh che schitona!<ref>Cianciera</ref> (a Catte) CAT. Senti sa, baronzela, te darò de le sculazae, sa. MOM. Marmeo, squaquerà. BETT. Via, via, a monte. Meti a scaldar do pezze, che vogio infassar el putelo. CAT. Daghelo a ela, che la lo desfazza. BETT. Sì ben; seu mata? CAT. Mo perché? BETT. Una puta volè che lo desfassa? (piano a Catte) CAT. Oh varè che casi! BETT. No, no, in casa mia no se fa ste cosse. CAT. Ben! BETT. Ben! Anemo, andè a scaldar ste pezze. MOM. Siora sì, subito. Vorla che lo desfassa mi? BETT. Siora no: varè che novitae. MOM. L'ha dito siora Cate. (parte) </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> BETTINA e CATTE BETT. Sentiu? Basta dir una parola, le sta con tanto de rechie. CAT. Ti me fa da rider. BETT. Oh sorela, le xe cosse da rider, che de le volte le fa da pianzer. CAT. Cara ti, metilo zo sto putelo. BETT. S'el ghe volesse star in cuna. CAT. Per un puoco el ghe starà. BETT. Caro el mio ben. Cara la mia colona, che te vôi tanto ben, le mie vissere. (lo rimette nella culla) CAT. Donca to mario el fa pezo che mai! BETT. Oh, se ti savessi, el zioga co fa un desperà. El s'ha ziogà deboto mile ducati, che gh'ha dà so pare da negoziar. Ogni tanto el va a la cassa a tior bezzi. L'altro zorno l'ha portà via el resto, e perché mi no voleva, el m'ha dà una slepa; el xe andà via, xe do zorni che no lo vedo, che me sento schiopar el cuor. (piange) CAT. Uh povera mata! Ti pianzi? Ch'el vaga in malora sto puoco de bon. BETT. Ti sa che gh'ho volesto tanto ben, che l'ho tiolto con tanto amor, che ghe n'ho passà tante, che co l'ho sposà son fin andada in acidente per la consolazion; e véderme senza de elo, me sento morir. (piange) CAT. Cossa dise sior Pantalon? BETT. Cossa vustu ch'el diga? El xe desperà. Ti sa che Pasqualin no l'ha volesto star in casa de so pare, che l'ha volesto meter su casa, e quel povero vechio ha speso e spanto, e no l'ha fato gnente. Adesso el me manda lu da magnar, e se nol fusse elo, morirave da la fame. CAT. Perché no vastu a star co to missier? BETT. El voria elo che gh'andasse, ma mi no vogio. CAT. Mo perché? BETT. Perché vogio star co mio mario. CAT. Ti vol star co to mario, e nol vien gnanca a casa? BETT. Ancuo fursi el vegnirà. CAT. Ti xe ben mata, veh, a patir per causa soa. BETT. Oh cara Cate, se ti savessi quanto ben che ghe vogio. CAT. Ancora ti ghe vol tanto ben? BETT. E come! Me contenteria a star su la pagia, purché fusse con elo. CAT. Varda come ch'el te corisponde pulito. BETT. Son stada una bestia mi a farlo andar in colera. CAT. Sì ben, ti vedi a portar via i bezzi, e ti ha da taser? BETT. Cossa m'importa a mi dei bezzi? Caro el mio Pasqualin, dove xestu, anema mia? Mo vien a casa, vien a consolar la to povera Betina. Vien; tiò i manini, tiò anca el sangue, se ti lo vol. CAT. Eh via, che ai marii no bisogna volerghe tanto ben. BETT. Cara sorela, co s'ha fato l'amor con un solo, no se pol far de manco de no volerghe tuto el so ben. CAT. Anca mi ghe vôi ben a mio mario, ma no fazzo de ste scamofie. BETT. Eh, el mio matrimonio no s'ha da meter col vostro. CAT. Perché? Cossa voressi dir? BETT. Cara vu, no me fe parlar. CAT. Me recordo, che anca da puta ti me davi de ste mustazzae.<ref>Rimproveri.</ref> Son stada una puta da ben, sastu. BETT. Uh, quanto che avè fato pianzer la mia povera mare! CAT. Adessadesso ti me faressi vegnir caldo. </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> MOMOLA e dette. MOM. Siora padrona, le pezze xe calde. BETT. Vegno, vegno. Vien qua, vissere mie. (leva il bambino di culla) Vardè, se nol fa vogia? Vardèlo che toco! Tuto el mio Pasqualin. Tuto so pare. Tiò, siestu benedio. (lo bacia) CAT. Via, che ti l'ha basà che basta. BETT. Ti no ti sa cossa che sia amor de fioi; perché no ti ghe n'ha mai abuo. Oh che amor che xe quelo de mare! CAT. Cara ti, dime una cossa. A chi ghe vustu più ben? A to mario, o a to fio? BETT. A tuti do. CAT. Ma a chi ghe ne vustu più? BETT. No so. CAT. Se ti avessi da perder uno de lori, chi perderessistu più volentiera? BETT. Senti, sorela, dei fioi come questo ghe ne poderia aver dei altri, ma dei marii come Pasqualin no ghe ne troverave mai più. (parte) </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> CATTE e MOMOLA CAT. Oh che bela mata! Momola, cossa distu de sti spropositi che dise la to parona? MOM. Mi, siora, no me n'intendo. (adirata) CAT. Xestu in colera co mi? MOM. Varè: subito andarghe a dir che m'avè visto al balcon! CAT. Te n'astu abuo per mal? No ghe dirò più gnente. Fa quel che ti vol; no te dubitar. MOM. Anca mi, grama puta, me devertisso un puoco. Stemo sempre qua serae. CAT. Di, Momola, fastu l'amor? MOM. Oh, mi l'amor! (vergognandosi) CAT. Via, via, no te vergognar. Senti, se ti gh'ha genio de maridarte, confidete in mi e no te dubitar. MOM. Me fe vegnir rossa. CAT. Ah matazza veh, te cognosso. Dime, gh'astu gnente de bon da marenda? MOM. Gh'ho un'ala de polastra, che me xe avanzada giersera. CAT. Polastra? Caspita! La se stica. MOM. Sior Pantalon ghe n'ha portà una cota in manega. CAT. Xela bona? MOM. Preziosa. CAT. Cara ti, sentimola. MOM. Volentiera. Andemo. Disè: me volè maridar? CAT. Sì, co ti vorà. MOM. Oh che cara siora Cate. (parte) CAT. O de ruffe, o de raffe, vogio magnar seguro. (parte) </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> Camera del marchese Ottavio. Il marchese OTTAVIO in veste da camera, poi BRIGHELLA. OTT. (passeggia alquanto, battendo i piedi, poi chiama) Brighella. BRIGH. Lustrissimo. OTT. (seguita a passeggiare e non parla) BRIGH. M'ala chiamado? OTT. Sì BRIGH. Cossa comandela? OTT. Non lo so nemmen io. BRIGH. Co no la 'l sa ela, chi l'ha da saver? OTT. Sei stato dal macellaro? BRIGH. Son stà mi. OTT. E bene, cos'ha detto? BRIGH. Che nol ghe vol dar gnente. OTT. E il fornaio che dice? BRIGH. Che se la ghe darà i so bezzi, el ghe manderà del pan. OTT. E intanto un cavaliere par mio ha da morir dalla fame? BRIGH. Sta rason no i la vol sentir. OTT. Bricconi, se metto loro le mani attorno, farò loro veder chi sono. BRIGH. Bastarave darghe qualcossa a conto, onzerghe la man, e far che i tirasse de longo. OTT. Che dare? Che mi parli di dare? Lo sai pure che non ho un soldo. Quando ne ho, ne do, e quando non ne ho, non ne posso dare. BRIGH. E i botteghieri, co no la ghe n'ha, no i ghe ne vol dar. OTT. Va là, digli che gli farò un pagherò a chi presenterà. BRIGH. Sior padron, no faremo gnente. OTT. Perché non faremo niente? BRIGH. Perché i botteghieri no i vol carta, i vol bezzi. OTT. Dimmi un poco, come se la passa Pasqualino? Mi pare che non stia più con suo padre. BRIGH. Sì, è verissimo. L'ha messo su casa da so posta, che sarà do mesi. So padre gh'ha dà mile ducati, acciò che el se inzegna, acciò che el negozia, ma credo che a st'ora el li abia fati saltar tuti. OTT. Sì, mi è stato detto che giuoca e spende alla generosa. Però mille ducati in due mesi non li averà consumati. BRIGH. Crederave de no anca mi. OTT. Egli è un giovine di buon cuore. Se gli dimando un servizio, spero non me lo negherà. BRIGH. Vorlo domandarghe dei bezzi in prestio? OTT. Sì; voglio vedere se vuol prestarmi otto o dieci zecchini. BRIGH. L'è un bon puto; se el li averà, el ghe li darà. OTT. Fa una cosa, procura di ritrovarlo, e digli che venga da me, che gli voglio parlare. BRIGH. La me perdona, lustrissimo. Voler un servizio da una persona, e po anca incomodarla, no la me par bona regola. Piuttosto diria che ela la lo andasse a trovar. OTT. Come! Io doverei avvilirmi a tal segno d'andar a pregar sino a casa il figlio d'un mercante? Un cavaliero par mio merita bene che un inferiore s'incomodi per aver l'onore d'esser pregato. BRIGH. Mi me credeva, che chi ha bisogno, pensasse in t'un altra maniera. OTT. E poi ti dirò, se io vado a casa di Pasqualino, non gli vorrei cagionar gelosia. Sai che io ero innamorato di sua moglie quando era fanciulla, e tuttavia non me la posso scordare, anzi l'amo con maggior impegno, e forse forse con maggiore speranza. BRIGH. Come intendela mo con maggior speranza? OTT. Perché ora ch'è maritata, sarà più facile e condescendente. BRIGH. Anzi la xe fedelissima al so Pasqualin. OTT. È una cosa rara trovar una moglie fedele dopo due anni di matrimonio. BRIGH. E pur questa la xe cussì. OTT. Catte sua sorella mi ha promesso d'introdurmi da lei senza saputa di Pasqualino, e forse di condurla in mia casa. BRIGH. La vol l'amicizia de Betina, e la vol domandar dei bezzi in prestio a Pasqualin? OTT. Perché non posso far l'uno e l'altro? BRIGH. Moda niova! farse dar dei bezzi dal mario per pagar la mugier. OTT. Orsù, meno ciarle. Vammi a trovar Pasqualino. BRIGH. Farò de tutto per trovarlo, ma el tempo passa. Deboto xe ora de disnar, e el fogo no s'impizza. La padrona la cria, la sbrufa, la buta sotosora la casa. OTT. Maledetta colei! È causa della mia rovina. BRIGH. E ela sala cossa che la dise? OTT. Che cosa dice? BRIGH. Maledeto colù! È causa del mio precipizio. OTT. Lo so io quanto mi costa. Ma concludiamo questa faccenda. Vuoi andare, o non vuoi andare? BRIGH. Mi anderò, ma no faremo gnente. Mi diria che la fasse cussì. Sior Pasqualin el pratica sempre a Rialto, al caffè sotto ai porteghi. La poderia andar là con scusa de bever el caffè, mostrar de trovarlo a caso, e dirghe el so bisogno senza avilirse. OTT. Non dici male. Lo potrei fare, ma io a Rialto non ci posso andare. BRIGH. Perché no ghe porla andar? OTT. Dovrei, per andar a Rialto, passar dinanzi alle botteghe de' miei creditori; tutti mi fermano; tutti mi tormentano; io m'impaziento, e non vorrei esser obbligato a caricarli di bastonate. BRIGH. Se l'è per questo, la fazza quel che fa tanti altri, e no la dubita gnente. I è pieni de cuche che i fa vogia, e pur i va per tuto senza una sugezion imaginabile. I sa tute le strade de Venezia; i va per le calesele: i zira o de qua, o de là, e i scampa mirabilmente tute le boteghe dei so creditori. Se i ghe ne vede qualchedun per strada a la lontana, i fa finta che ghe sia vegnù qualcossa a la memoria improvisamente; i se volta con furia, e i va zo per un'altra banda. Se l'incontro sucede in logo che no i se possa voltar, i tira fuora una lettera, i finze de lezerla con atenzion, e se i li chiama, i tira de longo e no i ghe responde. Se i xe in necessità de passar da qualche botega dove i gh'ha del debito, i procura de meterse al fianco de qualche persona più granda de lori, ovvero i finze de stranuar e col fazzoleto i se coverze la metà del viso, che varda la botega del creditor. Co vien po le maschere, vien la cucagna dei debitori. I va per tuto con libertà, e quando che i passa davanti le boteghe de chi ha d'aver, i se ferma; i varda ben i creditori in tel muso, e i esamina da l'idea, chi sia quelo che ghe possa far più paura. OTT. Ma questa è una vita miserabile. Vado vedendo che sarò costretto andarmene improvvisamente da questa città. BRIGH. Questa po l'è la vera maniera de pagar tuti. L'invenzion no l'è niova, e se no la volesse andar solo, la troverà dei compagni. Ma la me diga, cara ela, dove mai vorla andar per star megio de qua? In qualche altro paese, se arriva un forastier, subito i lo esamina da cao a pie, e i vol saver chi el xe. I varda come el se trata; come che el vive; s'el magna ben, s'el magna mal; s'el zioga, s'el fa l'amor; i vol saver tuto. In t'una città granda, piena de popolo e de foresteria, ognun vive come ch'el vol e come ch'el pol, senza servitù, senza tratamento, e nissun ghe abada. Qua chi ha un mezzo ducato da spender in t'una gondola, per quel zorno l'è cavalier come un altro; e chi gh'ha inzegno e prudenza, se la passa otimamente ben, podendo dir con verità e giustizia, che chi no sa viver a Venezia, no sa viver in nissuna parte del mondo. OTT. Tu dici bene, ma io ho consumato tutto il mio patrimonio: e se il marchese mio fratello non mi fa la finezza di crepare per amor mio, non ho speranza di essere sovvenuto. BRIGH. La sa pur che l'è etico marzo; poco el pol viver. OTT. Ma intanto? BRIGH. Intanto, la me perdona, ghe vol spirito e inzegno. OTT. Che posso fare per vivere, e vivere con decoro? Vediamo se vi fossero degli sgherri, de' malviventi, che volessero godere la mia protezione. Darò loro delle patenti di miei servitori. BRIGH. Eh, lustrissimo patron, questo no xe el paese da viver con prepotenza. Sotto sto benedetto cielo i sgherri e i malviventi no i trova protezion, e certe bulae, che se usa lontan de qua, a Venezia no le se pratica, e no le se pol praticar. OTT. Dunque tu, che mi consigli a restare, suggeriscimi il modo di potervi sussistere. BRIGH. La fazza una cossa. La se metta a far quela onorata profession, che ha fato tanti altri bei spiriti come ela. Che la daga da intender de saver el lapis philosophorum. OTT. Ma io non ne so né meno i princìpi. BRIGH. Ghe l'insegnerò mi. Basta imparar a memoria trenta o quaranta nomi d'alchimia. Trovar qualchedun de queli che ghe piase supiar; farghe veder qualche bela operazion a uso de zaratani, e ghe zuro che l'anderà ben. OTT. Non vorrei con questa meccanica professione avvilire il carattere di cavaliere. BRIGH. Me maravegio, l'è un mistier nobilissimo. Anzi l'è un mistier che ne la zente bassa nol pol aver credito; e chi lo fa, e no xe nobile, finge d'esser nobile per megio imposturar. OTT. Ma io non voglio soffiare, non voglio faticare, non mi voglio rompere il capo. BRIGH. Se vede veramente che vussustrissima l'è un gran cavalier. OTT. Perché? BRIGH. Perché no ghe piase far gnente. OTT. Son avvezzato a vivere nobilmente. BRIGH. La diga, cara ela, sala zogar a le carte? OTT. Che domande! Sai pure quanto ho giocato. BRIGH. Ala imparà gnente da queli che le sa tegnir in man? OTT. Pur troppo ho imparato a mie spese. BRIGH. Vedela? Anca in sta maniera la se poderave inzegnar. OTT. Questa non è cosa che mi dispiaccia. Il punto sta che non ho denaro per far un poco di banco. BRIGH. La ricorra da Pasqualin. OTT. Se intanto la marchesa mia moglie volesse aiutarmi, ella potrebbe farlo. BRIGH. Ala dei danari? OTT. Eccola, eccola. Ritirati, e lasciami solo. BRIGH. E a disnar come vala? OTT. C'è tempo, ci penseremo. BRIGH. Faremo cussì, compreremo qualcossa dal luganegher. Se la savesse quanti lustrissimi se la passa con un piatto de sguazzeto e quatro soldi de pesce frito, e per pan, no miga polenta, ghe ne fusse. (parte) </poem> ===SCENA NONA=== <poem> Il marchese OTTAVIO, poi la marchesa BEATRICE. OTT. Se non avessi moglie, so io quel che farei. Mi porrei indosso una veste da pellegrino, e me ne anderei per il mondo. Ecco il mio tormento. (osserva la moglie) BEAT. E così, signor marchese, oggi non si desina? OTT. Signora marchesa, ho paura di no. BEAT. Oh questa sì che sarebbe da ridere. OTT. Rida pure, che è così senz'altro. BEAT. Ma per qual ragione oggi non si desina? OTT. Per quattro ragioni, una più bella dell'altra. La prima, perché non ho denari da comprarne; la seconda, perché senza denari non mi vogliono dar niente; la terza, perché non v'è più né da vendere, né da impegnare; e la quarta, perché abbiamo mangiato in un mese quello che ci doveva bastare per un anno. BEAT. Il vostro poco giudizio ci ha ridotti in questo stato. OTT. Il mio poco giudizio, e la vostra buona condotta. BEAT. Avete speso per le cicisbee quello che dovevate spendere per la moglie. OTT. E voi avete perso al gioco quello che doveva servire per vostro marito. BEAT. Le mie gioje sono andate. OTT. Non ne avete avuta ancor voi la vostra parte? BEAT. Era meglio impegnarle. OTT. Se s'impegnavano, le mangiava l'usura. È meglio che le abbiamo mangiate noi. BEAT. Il palazzo si è venduto, ed io non ho veduto un quattrino. OTT. Il palazzo non l'ho venduto io. BEAT. E chi l'ha venduto? OTT. L'hanno fatto vendere i miei creditori. BEAT. Tutti debiti fatti per i vostri vizi. OTT. Per i miei e per i vostri. BEAT. Eccomi qui senza gondola. OTT. L'acqua le fa male; è meglio per la sua salute. BEAT. Non ho altro che questo straccio di andrien nero. OTT. L'andrien nero! Va benissimo: è il vestir più nobile che si possa usare. BEAT. E le mie gioje? OTT. Le gioje? Si usano le pietre false. BEAT. Anco la cameriera se n'è andata, perché non le si dava il salario. OTT. Meglio per noi; una bocca di meno. BEAT. E chi farà il desinare? OTT. Lo farà Brighella, se ve ne sarà. BEAT. Se ve ne sarà? OTT. Signora sì; per le quattro ragioni ch'ella ha sentito. BEAT. Ma io ieri sera non ho cenato. OTT. Né men io. BEAT. E non avete denari? OTT. Né anche un soldo. Ma ella, signora marchesa, non avrebbe qualche minuzia? Qualche avanzo della conversazione? BEAT. Ecco qui, non posso mai avanzarmi un soldo. Tutta la mia ricchezza consiste in questo mezzo filippo. (lo caccia di tasca) OTT. Cosa vuol fare? Vi vuol pazienza. Per oggi, chi vuol mangiare, conviene spenderlo. BEAT. Sia maledetto! Tenete. (glielo dà) OTT. Questo mezzo filippo mi par di conoscerlo, mi par sia di quelli che avete rubati a me. (lo mette nel taschino) BEAT. V'ingannate. Quello l'ho avuto per resto di un zecchino, che ho perso al gioco. OTT. Brighella. </poem> ===SCENA DECIMA=== <poem> BRIGHELLA e detti. BRIGH. Lustrissimo. OTT. Questa mattina non si va a spendere? Che fai che non vai a comprarci da desinare? BRIGH. Oh bella! Cossa vorla che vaga a comprar? OTT. Un cappone, un pezzo di vitello, qualche cosa di buono. BRIGH. Bezzi, e gh'è de tutto. OTT. Danari? Ecco danari. Prendi questo mezzo filippo. A me non mancano danari. (lo tira fuori con aria e lo dà a Brighella) BRIGH. Me ne ralegro infinitamente. Come ala fato a trovar bezzi. OTT. Meno confidenza. Quello è mezzo filippo; va a spendere. BRIGH. (Tiolè, mezzo felipo l'ha messo in superbia. Sti siori, co no i gh'ha bezzi, i xe tutti umiltà; co i gh'ha do soldi, no i se pol soffrir). (da sé) Ma la diga, lustrisimo, cossa vorla che toga? OTT. Quel che comanda la marchesa. BEAT. Quel che vuole il signor marchese. OTT. Prenderai una buona pollastra; tre libbre di vitello da fare arrosto; un paio di piccioni ed un pezzo di cascio parmigiano. BRIGH. Con mezzo felipo? OTT. Con mezzo filippo. BRIGH. Do lire de la polastra, quarantaotto soldi de vedèlo, che fa quatro lire e otto soldi, do lire dei colombini fa sie e otto, e mezzo felipo val cinque lire e mezza de moneda veneziana. OTT. Due la pollastra, due e cinque il vitello, fa quattro e cinque, avanzano venticinque soldi, facciam di meno dei piccioni; prendi mezza libbra di formaggio, e il resto frutta. BEAT. Vorrei un poco d'uva fresca di Bologna. BRIGH. Benissimo. E per el pan e per el vin ghe vol dei altri bezzi. OTT. Oh appunto, non me ne ricordava. Quanto vi vorrà per il pane e per il vino? BRIGH. Una lira de vin, e diese soldi de pan. OTT. Lasciamo stare il formaggio e i frutti. BEAT. La mia uva la voglio certo. BRIGH. E menestra no i ghe ne vol? OTT. Oh diavolo! La minestra. BRIGH. E le legne da cusinar? OTT. Lasciamo star l'arrosto, e prendi la pollastra sola. BRIGH. E per sta sera? Polastra, pan, vin, menestra, legne, sal, candele e l'uva de Bologna, mezzo felipo el va tutto sta matina. OTT. Fa una cosa, compra due libbre di carne di manzo, una libbra di riso, e fa che vi sia da cena per questa sera. BEAT. Ma che vi sia l'uva fresca di Bologna. BRIGH. Se ghe piase la uva, per spender manco, ghe porterò un per de zaletti col zebibo. (parte) </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== <poem> Il marchese OTTAVIO e la marchesa BEATRICE BEAT. Che temerario! Non lo posso soffrire. Da dama che io sono, non lo voglio più al mio servizio. OTT. Credo che uno di questi giorni se n'anderà, senza che lo mandiamo. BEAT. Ne troveremo un altro. OTT. Sapete chi potremo prendere, che ci darà poca spesa? Il servitore del signor Orazio. BEAT. E chi è il servitore del signor Orazio? OTT. Pulcinella colla testa di legno. BEAT. Ma che! dovremo sempre essere miserabili? OTT. Se non muor mio fratello, non so dove ci rivolgeremo. BEAT. Non avete amici? OTT. Li ho tutti intaccati. BEAT. I vostri patriotti? OTT. Non ve n'e uno, che da me non sia stato frecciato. BEAT. Dunque che dobbiam fare? OTT. Questo è quello che vo pensando, e non so che sperare. BEAT. Se io sapessi come, m'ingegnerei. OTT. Possibile, che di tanti serventi che avete, non ve ne sia uno che abbia dieci zecchini da prestarvi? BEAT. Se non me ne avessero prestati degli altri, direste bene. OTT. Sicché ancor voi vi siete portata bene coi vostri amici. BEAT. Ho fatto quello che m'avete insegnato voi. OTT. Le donne hanno una grande abilità per imitar i mariti viziosi. BEAT. Ancorché le donne siano buone, quando hanno i mariti cattivi, diventano pessime. </poem> ===SCENA DODICESIMA=== <poem> BRIGHELLA e detti. BRIGH. Lustrissima. BEAT. Hai qualche altra impertinenza da dirmi? BRIGH. Ghe xe do che voria farghe una visita. BEAT. E chi sono? BRIGH. Uno xe el sior Pasqualin, e l'altro el xe quel Lelio, fio de missier Menego Cainello. BEAT. Falli un poco aspettare, e poi li riceverò. BRIGH. Perché mo li vorla far aspettar? BEAT. Perché non voglio riceverli, se prima non mi fanno anticamera. BRIGH. Chi gh'averzirà la portiera? BEAT. Tu l'aprirai. BRIGH. Mi vado a comprar le do lirette de carne de manzo. Ghe dirò, se i vol vegnir, che i vegna, e se no i vol vegnir, che i vaga. BEAT. Sei un temerario. BRIGH. Oh quanta spuzza! E sì no la magna tropo. (parte) BEAT. Costui mi vuole tirar a cimento. OTT. Se l'ho detto io. Il servitor del signor Orazio. BEAT. Sa tutti i fatti nostri, e per questo si prende tanta libertà. OTT. Così è; quando i padroni non ne hanno, i servitori li burlano. BEAT. Se non ne abbiamo, ne abbiamo avuto. OTT. Vi è una gran differenza dal passato al presente. BEAT. E ne averemo. OTT. Oh, qui sta il punto. Sentite, signora marchesa, vi è Pasqualino che ha del denaro. Vi consiglio farvelo amico. BEAT. Ha del denaro? Facciamolo passare. OTT. Gioca volentieri. BEAT. Facciamolo giocare. OTT. Se avessi del denaro, gli taglierei. BEAT. Egli è piuttosto semplice, ma quel Lelio è accorto, non lo lascierà giocare. OTT. Vado a dir loro quattro buone parole, e ve li mando. Trattateli dolcemente. Queste genti basse si gonfiano, quando si vedono trattati da pari nostri. BEAT. Sì, ma Lelio si prende troppa confidenza. OTT. Quando si ha bisogno, conviene soffrir qualche cosa. Ve lo dico che nessuno ci sente. È un brutto impegno sostenere la nobiltà in camera, quando le cose vanno male in cucina. (parte) </poem> ===SCENA TREDICESIMA=== <poem> La marchesa BEATRICE, poi LELIO e PASQUALINO BEAT. Non credeva mai di dovermi ridurre a questo passo. Mio marito non mi ha confidata la verità. Se sapeva che dovesse andare così, avrei procurato di mettere qualche cosa da parte. Avrei rovinato più presto mio marito, ma ora almeno non avrei bisogno di lui. LEL. Servo della signora marchesa. PASQUAL. Servitor umilissimo de vussustrissima. BEAT. Vi riverisco; che fate, Pasqualino? Che fa la vostra moglie? PASQUAL. Mia mugier credo che la staga ben. Xe do zorni che no la vedo. BEAT. Due giorni? Perché? PASQUAL. Avemo un poco crià, e son vegnù via in còlera. Voleva tornar a casa a giustarla, ma sior Lelio m'ha desconsegià. El m'ha dito che bisogna star su le soe e farse desiderar. LEL. Certo, il maggior castigo che si possa dare a una moglie, è quello di non andare a dormir a casa. BEAT. Ma voi trattate male quella povera figliola. È tanto buona che non lo merita. PASQUAL. Certo che de ela no me posso lamentar. LEL. È una dottoressa, che se fosse mia moglie, la bastonerei come un cane. Ogni volta che Pasqualino vuol prender danari, gli fa mille correzioni, gli dà mille avvertimenti che fan venire il vomito. Se va a casa tardi, grida; se si diverte, borbotta; se va un galantuomo in casa sua, non lo guarda in faccia. È veramente fastidiosissima. PASQUAL. Caro amigo, feme un servizio, no disè mal de mia mugier. LEL. Io non fo per dir male, ma vorrei un poco illuminarvi. Che diavolo di figura volete fare al mondo, se siete perso e incantato nella moglie? BEAT. Siete stato in casa mia, Pasqualino; avete veduto quante carezze mi faceva il marchese? I mariti poco guardan le loro mogli. PASQUAL. Mo mi mo, ghe voleva ben. LEL. Ma con tutto il ben che le vuole, le ha dato l'altra sera un potentissimo schiaffo. BEAT. È vero? (a Pasqualino) PASQUAL. Ghe l'ho dao, lustrissima sì. (si asciuga gli occhi) BEAT. Che avete che piangete? LEL. Piange per lo schiaffo che ha dato alla moglie. Oh caro! Oh come siete dolce di cuore! Un altro dategliene, ma buono. BEAT. Povero Pasqualino! È poi di buon cuore, io gli ho sempre voluto bene. Vi ricordate che son stata io quella che vi ha fatto sposar Bettina? PASQUAL. Me recordo de quel bocon de spagheto che ho abuo in quela camera a scuro. BEAT. Ma poi tutto contento. PASQUAL. La s'imagina; giera là che sgangoliva. BEAT. Io ho procurato che Bettina fosse vostra moglie, per troncar i disegni di mio marito; e vi sono stati dei critici che hanno detto che io vi ho fatto la mezzana contro il mio carattere di dama. LEL. Chi volesse badar alle critiche, troppo ci vorrebbe. Anche di me è stato detto che ho avuto poco cervello a credere alle parole di donna Pasqua mia madre; che doveva sostenere di esser figlio del signor Pantalone, fino che la cosa fosse stata meglio provata, e non perdere così placidamente uno stato comodo, per acquistarne un peggiore. Ma io che avevo dell'aborrimento per quel vecchio che mi voleva mandar prigione, e non voleva che vivessi a modo mio, l'ho rinunziato volentieri, e ho creduto di poter meglio passarmela col barcaruolo. BEAT. Che fa messer Menico? LEL. Credo sia a un traghetto. Dappoiché è stato licenziato di qua, non ha più voluto servire. BEAT. Ma voi non state con lui? LEL. Non mi ha voluto riconoscer per figlio, onde adesso son senza padre. Finché è vissuta mia madre, mi ha assistito, ma poverina, per mia disgrazia è morta. BEAT. E voi che mestiere fate? LEL. Sinora non ne fo nessuno. BEAT. Non volevate fare il barcaruolo? LEL. Volevo farlo. Mi son provato, e non ci riesco; e poi chi è avvezzo a non far nulla, fatica per un poco e s'annoia presto. BEAT. Pasqualino è stato più fortunato. Sono stata causa io della sua fortuna. PASQUAL. Mi certo ghe son obligà a sta zentildona, che la m'ha fato aver la mia Betina. BEAT. Figliuoli, vorrei darvi un poco di divertimento. Volete giocare? PASQUAL. Mi ghe ne so poco, ma ziogherò. LEL. Lasci dire, signora marchesa, che Pasqualino gioca perfettamente. BEAT. Rosina, Angiolina, Brighella, Pasquale, Filiberto, diavolo: di tanti mangiapani non ve n'è uno. Faremo da noi. Lelio, Pasqualino, tirate avanti quel tavolino e quelle sedie. PASQUAL. Subito la servo. LEL. Signora marchesa, fa male tener tanti servitor. Sarebbe meglio tenesse Brighella solo. BEAT. Perché? LEL. Perché si vede solamente Brighella, e gli altri sono invisibili. BEAT. (Un gran forcone è costui). (da sé) A che vogliamo giocare? PASQUAL. A bazzega. BEAT. Avete danari, Pasqualino? PASQUAL. Se gh'ho bezzi! La varda mo. Questi i xe zechini, e ghe ne ho dei altri. (tira fuori una borsa, e mostra il denaro) BEAT. Bravo, me ne rallegro. Venite qua, giochiamo a bazzica di due lire la partita. (siedono) PASQUAL. Anca de tre, se la vol. LEL. Io starò a vedere. (Non mi degno di questi piccoli giuochi). (da sé) BEAT. Brighella. LEL. Comanda qualche cosa? BEAT. Brighella. LEL. Perché non chiama Pasquale o Filiberto? BEAT. Maledetti! Quando si vuole un servizio, non v'è nessuno. LEL. Comanda? La servirò io. BEAT. Mi sento un gran male di stomaco. Beverei volentieri la cioccolata. LEL. E bene, anderò io a ordinarla al caffettiere vicino. PASQUAL. Anderò anca mi, se la vol. BEAT. No no, è meglio che vada Lelio. Noi faremo intanto due partite. LEL. Mi dispiace che non ho moneta. PASQUAL. Voleu? Sè paron. LEL. Sì, datemi qualche cosa. PASQUAL. Tiolè sto zechin. LEL. Signora marchesa, vado a prendere la cioccolata. (Ce la beveremo la metà per uno). (da sé) Pasqualino, aspettatemi, che ora torno. PASQUAL. Caro vu, vegnì; no m'impiantè. No vago a casa senza de vu. LEL. Oh che caro bambino! Ha paura che la moglie gli dia. Verrò con voi, e se vorrà fare la pazza, ecco, lo vedete? Quest'è il rimedio per farle far giudizio. (mostrando il suo bastone, e parte) </poem> ===SCENA QUATTORDICESIMA=== <poem> La marchesa BEATRICE e PASQUALINO PASQUAL. Sior Lelio me va metendo suso che bastona mia mugier, ma mi no gh'ho cuor. Poverazza! Cossa me fala? No vedo l'ora d'andar a casa e de far pase co ela, e de dar un baso al mio putelo, che ghe vo tanto ben. BEAT. So che Pasqualino è un giovine di buon cuore, che ha dell'amore per la nostra casa, onde vorrei che mi faceste un piacere. PASQUAL. La me comanda pur in quelo che son bon. BEAT. Vorrei comprarmi un abito, senza che lo sapesse mio marito. La mia mesata non me la darà che da qui a dieci giorni, onde intanto vorrei che mi prestaste dodici zecchini, che subito ve li renderò. PASQUAL. Patrona: me maravegio, la se serva, anzi mi gh'ho ambizion a servirla. (le dà i dodici zecchini) BEAT. Da vero che vi son obbligata. PASQUAL. Gh'ho tante obligazion con ela: possio far de manco? BEAT. Siete un giovine molto proprio. Veramente pareva impossibile che foste figlio d'un servitore. </poem> ===SCENA QUINDICESIMA=== <poem> Il marchese OTTAVIO e detti. OTT. Oh, che si fa? Si gioca? PASQUAL. Lustrissimo. (si alza) OTT. No, state fermo; non vi movete. (si accosta alla moglie, che gli dà in mano sei zecchini) PASQUAL. La lustrissima siora marchesa se degna de ziogar con mi. OTT. A che gioco giocate? PASQUAL. A bazzega, per servirla. OTT. Oibò. Questo è un gioco da ragazzi. Venite qua, giochiamo a un gioco più bello. PASQUAL. Anca ela vol ziogar? OTT. Anch'io giocherò con voi. PASQUAL. La se degna de ziogar con mi? OTT. Sì, siete un mercante; siete un galantuomo; potete stare a tavolino con me. Non siete più il figlio di Catinello. PASQUAL. Grazie a la bontà de vussustrissima. A che ziogo vorla ziogar? OTT. A un gioco facile, facile. Alla bassetta. PASQUAL. Ghe ne so poco, e sempre perdo. OTT. Ora vincerete. Ecco sei zecchini di banco. PASQUAL. O co beli! I par tuti dei mii. OTT. Li ho riscossi ora da un affittuale. BEAT. Via, tagliate, che metterò anch'io. (al Marchese) PASQUAL. La m'insegnerà ela a meter. BEAT. Sì, fate come faccio io. Due a un zecchino. PASQUAL. Un zechin xe tropo. (il Marchese va mescolando le carte) BEAT. Eh, che lo vogliamo sbancare questo signor tagliatore, e poi voglio che facciamo una bella merenda. PASQUAL. Son qua. Do a un zechin. (il Marchese fa il taglio, sfoglia, e il due vien primo) OTT. Due ha perso. BEAT. Va due a due zecchini. PASQUAL. Va anca mi. (il Marchese seguita a sfogliare) OTT. Ecco il due: avete perso. BEAT. Va il terzo due a quattro zecchini. PASQUAL. Va, caspita, a quattro zechini. OTT. Va, non mi fate paura. Eccolo. Avete perso. (come sopra) BEAT. Se siete giocatore, va il quarto. OTT. Oh, il quarto non voglio. BEAT. Non sapete giocare. OTT. Eh, qui dentro non v'è nissuno. Va. (come sopra) BEAT. Va sei zecchini. Pasqualino, metteteli su. PASQUAL. E ela? BEAT. Non mi voglio scaldare con mio marito. Metteteli voi. PASQUAL. Va al quarto do sie zechini. OTT. Ecco il quarto, avete perso. PASQUAL. Oh maledeto do! OTT. Va il quinto. PASQUAL. Dov'èlo el quinto? OTT. Ne metterò dentro uno. PASQUAL. Sì ben. Va do a diese zechini. (il Marchese mette un due nel mazzo, e sfoglia) OTT. Siete sfortunato. Ecco il quinto due. PASQUAL. Va il sesto. OTT. No basta così. Vedo che vi scaldate. Non voglio che perdiate troppo. Un'altra volta giocherete con più fortuna. (si alza) PASQUAL. Maledeto do. BEAT. Anch'io ho perso per conversazione. PASQUAL. Cossa disela de quel do? El quarto do, el quinto do. OTT. Accidenti del gioco. PASQUAL. E tuti i me toca a mi. Perdo sempre. Ah, mia mugier dise ben! No ziogar, che ti perderà la camisa. OTT. Questa che avete fatto con me, non è perdita che vi possa incomodare. PASQUAL. Uno e do tre, e quattro sette, e sie tredese, e diese vintitrè zechini in un tagio no xe poco. OTT. Almeno li avete persi con un cavaliere; almeno potrete dire: ho giocato a tavolino col marchese di Ripaverde. (parte) PASQUAL. Da qua diese zorni la me li darà, n'è vero, i mii dodese zechini? (alla Marchesa) BEAT. Ve li darò. Di che avete paura? Non è poco onore per voi l'aver prestato denari ad una dama mia pari. Potrete gloriarvi di aver fatto un piacere alla marchesa di Ripaverde. (parte) </poem> ===SCENA SEDICESIMA=== <poem> PASQUALINO solo. PASQUAL. Certo che el xe un gran onor, ma el me costa un pocheto caro. La borsa xe molto calada, e fenidi questi, no ghe n'è altri. Ma cossa dirà Betina, che no la me vede? Poverazza! la pianzerà, e mi ho tanto cuor de tratar mal con una che me vol tanto ben? Squasi squasi malediria l'ora e el ponto che ho cognossù Lelio. Mi no saveva che cossa fusse né ziogo né osteria né altri vizi, e lu me li ha insegnai; e lu m'ha fato chiapar gusto a la cativa vita che fazzo. Mi no pensava altro che a mia mugier e al mio putelo; obediva mio pare; tendeva ai mii interessi; no butava via un bezzo. Lelio xe stà causa che ho strapazzà e ho dà a mia mugier, e per causa de Lelio ho speso, ho spanto, e deboto ho consumà mile ducati, che gh'aveva da negoziar. Qua bisogna resolverse de muar vita. Farò pase co mia mugier; domanderò perdonanza al mio povero vecchio; tenderò al sodo; lasserò el zogo; lasserò le pratiche, tornerò quel che giera. Ma cossa dirà i mii camerada? Cossa dirà i amici? Tuti me burlerà; tuti dirà: varè quel gnoco de Pasqualin, el gh'ha paura de la mugier, e el gh'ha sugizion de so pare. Se no ziogo più, no me referò mai de quel che ho perso. Se no vago a l'ostaria, i dirà che vogio far el chietin.<ref>Ipocrita, bacchettone.</ref> Se no vago più a le conversazion, i dirà che gh'ho ancora del barcariol. Vago vedendo che xe pur tropo vero quelo che me diseva un omo da ben: Sto mondo xe una scala; sul primo scalin ghe sta la vertù, su l'ultimo ghe sta el vizio. Per passar da la vertù al vizio, se va zo per la scala a tombolon; ma per tornar dal vizio a la vertù, bisogna far un scalin a la volta; se se straca, se fa fadiga, e poche volte se ghe pol arivar. (parte) </poem> ===SCENA DICIASSETTESIMA=== <poem> Camera in casa di Bettina. BETTINA, poi PANTALONE BETT. Oh povereta mi! Cossa mai xe sta cossa? Pasqualin no se vede. Che ghe sia sucesso qualche desgrazia? Se savesse dove andarlo a cercar, anderia. Xe do zorni ch'el me manca; do zorni xe che sto sassin me fa sgangolir.<ref>Avere angoscia e desiderio.</ref> Mo ché cuor gh'alo? Mo che coscienza gh'alo? Ma cossa mai xeli sti omeni, che i xe cussì baroni? I gh'ha del vin in caneva, e i vol andar a bever al magazen. I gh'ha la mugier in casa, e no ghe basta, i ghe ne vol un'altra fora de casa. Ma Pasqualin che giera tanto bon che nol gh'aveva un vizio a sto mondo, ch'el primo ano el me tratava come una rezina, adesso el gh'ha tuti i vizi, nol me vol più ben, nol ghe pensa più de mi; el me strapazza, el me dà, e gnanca nol vien a casa? (piange) Malignaze pratiche, malignazo ziogo, malignaza mi, co m'ho maridà. PANT. Oe, dove seu, siora niora? Seu qua? (di dentro) BETT. Uh! sior Pantalon. (No vogio ch'el me veda a pianzer. No vogio ch'el sapia gnente de so fio). (si asciuga le lagrime). Son qua, son qua, sior missier. Che la resta servida. PANT. Cossa feu, fia mia, steu ben? BETT. Benissimo, per grazia del cielo. E elo? PANT. Cussì da vecchio. Cossa xe de mio fio? BETT. El xe andà fuora de casa za un poco. PANT. Xelo stà a disnar a casa? BETT. Sior sì; no vorlo? PANT. Vardè che male lengue! Me xe stà dito, che xe do zorni che nol vien a casa. BETT. Giusto! Do zorni che nol vien a casa? Cara ela chi ghe l'ha dito? PANT. La furtariola. BETT. Cossa sala i fati mii la furtariola? PANT. La dise che ghe l'ha dito Momola. BETT. Frasconazza! L'avrà dito per rider. PANT. Cara vu, diseme la verità. Ve tratelo ben mio fio? BETT. No vorla ch'el me trata ben? Cossa ghe fazzio mi, ch'el m'abia da tratar mal? PANT. Zioghelo più? BETT. Sior no. PANT. Gh'alo pratiche? BETT. Oh sior no. PANT. Valo più con quei scavezzacoli che l'andava? BETT. Gnanca. PANT. Ve crìelo? BETT. No da seno. PANT. Ve strapazzelo? BETT. Gnanca per ombra. PANT. E pur ho savesto ch'el v'ha dà una slepa. BETT. Una slepa? Chi ghe l'ha dito? PANT. Momola me l'ha dito. BETT. Momola xe in cusina. Dove l'alo vista? Dove gh'alo parlà? PANT. Ho batuo: la xe vegnua al balcon, e avanti de tirar, la me l'ha dito a forte, che tutti ha sentio: No la sa sior Pantalon? El paron ha dà un schiaffo a la parona. BETT. Petegola monzua! Ghe vogio tirar la peta<ref>È quel mucchio di trecce ravvolte, che usavasi una volta, e ch'è ora rimasta usanza delle serve più vili.</ref> come che va. PANT. E la furtariola che ha sentio cussì, la m'ha contà el resto. BETT. Tute busie, sior missier; no la creda gnente. PANT. So che vu sé una bona mugier; ma no vorave ch'el tropo amor che gh'avè per el vostro mario, ghe filasse el lazzo,<ref>È secondare uno alla sua rovina.</ref> e lo fasse deventar più cativo. BETT. Mi de Pasqualin no me posso lamentar. PANT. Cossa vol dir che no gh'avè el vostro bisogno, e che ogni zorno bisogna che ve manda da disnar? BETT. Ogni zorno la dise? Xe da poco in qua solamente. Pasqualin, coi bezzi che la gh'ha dà, l'ha comprà de la roba per tornarla a vender; adesso nol gh'ha bezzi, e per questo nol me ne dà. PANT. Coss'alo comprà de belo? BETT. Mi no so i fati soi. PANT. Betina, Betina, vu lo volè coverzer, ma mi so tuto. BETT. El saverà più de mi. PANT. Faressi megio a tornar a casa mia. BETT. Se ghe vien mio mario, ghe vegno anca mi. PANT. No lo vogio più quel furbazzo. Per un ano el xe stà bon, e savè quanto ben che ghe voleva. Co l'ha scomenzà a praticar, el m'ha roto el scrigno, el m'ha portà via la roba de casa; e per no sentirme a criar, l'ha volesto cavarse de casa mia. L'ho lassà andar, sperando ch'el fasse giudizio, e ha parso ch'el se drezzasse un pocheto. Gh'ho dà mile ducati da negoziar, ma i dise che deboto nol ghe n'ha più. No vogio, sti quattro zorni che ho da star a sto mondo, reduserme a domandar la limosina per causa soa. Se vu volè vegnir, sé parona, ma lu no certo. BETT. Se nol vien elo, gnanca mi seguro. PANT. Ben, starè mal tutti do. BETT. Pazienzia. El xe mio mario, bisogna che staga con elo. PANT. Anca se nol ve dasse da magnar? BETT. Anca s'el me fasse morir da fame. PANT. Anca s'el ve bastonasse? BETT. Anca s'el me copasse. PANT. Andè là, che sè una gran bona mugier; pecà che gh'abiè un cattivo mario. BETT. Per mi el xe ben. PANT. Co nol vien a dormir a casa, nol sarà tropo bon. BETT. (Le massere e le galine xe quele che insporca le case). (da sé) PANT. Disè, fia mia, cossa fa el putelo? BETT. El sta ben. Se la lo vedesse, el vien tanto fato. PANT. Cara vu, lassemelo veder. BETT. Volentiera. L'ho infassà che xe poco. Momola. </poem> ===SCENA DICIOTTESIMA=== <poem> MOMOLA e detti. MOM. Siora. (di dentro) BETT. Dormelo el putelo? MOM. Siora no. (di dentro) BETT. Portelo qua che so nono lo vol veder. MOM. Adesso, siora, lo porto. BETT. El xe la più cara cossa del mondo. Co el sente a vegnir el papà, el sbate le man e i pie co fa un ometo; e co schieto che el dise papà. MOM. Velo qua, sior nono, velo qua. (porta il bambino a Pantalone) PANT. Vien qua, le mie vissere, vien qua, sangue mio. Vardè se no el me someggia tuto. BETT. Certo, el gh'ha tuti i so ochi. PANT. (Fa carezze al bambino.) BETT. (Baroncela, ti gh'ha dito de la schiaffa, ah?) (a Momola) MOM. (Mi no gh'ho dito gnente, siora). (a Bettina) BETT. Tasi, che ti me la pagherà. MOM. No in veritae gnanca. Oe, mi gh'ho dito, sior Pantalon... (a Pantalone) BETT. Via de qua, frasconazza. MOM. Sia malignazo! Sempre la me cria. (parte) PANT. Pantaloncin, Pantaloncin, el nono, el nono, tanto ben al nono, tante carezze al nono. El nono, col sarà grando, el ghe farà tante bele cosse. Sentì, niora, co sto putelo gh'ha tre ani, subito ve lo tiogo. BETT. Perché me lo vorlo tior? PANT. Perché no vogio che vostro mario lo arleva mal. I putei da picoli bisogna arlevarli ben, chi vol che da grandi i sia boni; e un pare che gh'ha dei vizi, ai fioi no pol insegnar le virtù. Mi lo arleverò come che va, mi lo manderò a scuola, mi lo farò un ometto. BETT. Basta, da qua tre ani ghe xe tempo; ma el sangue mio lo vogio con mi. PANT. Vela qua. Le mare le vol con ele el so sangue; le spasema, le delira e le xe causa de la rovina dei fioi. Vustu el nono, caro, vustu vegnir a star col nono? Sì ben, tolè, el dise de sì. Oh caro! Siestu benedio! (lo bacia) BETT. Mo via, nol lo basa più, che deboto el gh'ha fato la schiza.<ref>Naso schiacciato.</ref> PANT. Lassè che me lo strucola ancora un poco. I pari no i gh'ha altra consolazion al mondo che veder i fioi dei so fioi. Oh, quanto che pagherave a veder nassui anca i fioi de Pantaloncin. BETT. Momola. (leva il bambino a Pantalone) MOM. Siora. BETT. Tiò sto putelo, metilo in cuna. MOM. Siora sì. Xe qua siora Cate. PANT. Tiò sto altro baso, Pantaloncin. MOM. Vardè, el gh'ha lassà suso le bave. (parte) PANT. Scagazzera! Mi no gh'ho bave. M'ha parso che la diga che xe qua siora Cate. BETT. Sior sì, la xe ela. PANT. Se v'ho da dir la verità, sta vostra sorela no la me piase gnente; no gh'ho gnente de gusto che la ve pratica per casa. BETT. La sarave bela, la xe mia sorela. PANT. Le sorele, le mare, le cugnae, le zermane, le xe quele che mete su le mugier. Mi, se m'avesse più da maridar, vorave tior una mula.<ref>Bastarda.</ref> </poem> ===SCENA DICIANNOVESIMA=== <poem> CATTE col zendale sulle spalle, detti. CAT. Patron, sior Pantalon. (passeggiando in collera) PANT. Bondì sioria, siora. BETT. Coss'è che ti xe cussì scalmanada? CAT. Oh, t'ho da contar. (come sopra) BETT. De cossa mai? CAT. De le bele cosse de to mario. BETT. Oh povereta mi! Cossa mai sarà? PANT. Via, siora, abiè un poco de giudizio. Se savè qualcossa, se tase; a la mugier no se ghe dise tuto. (a Catte) CAT. Sì ben, vogio taser. Uh povera negada! Certo che ti gh'ha un bon mario, vara! (a Bettina) BETT. Mo via, coss'alo fato? PANT. Via, butèla fora a la prima:<ref>Sbrigatevi.</ref> coss'alo fato? CAT. Cossa che l'ha fato? Ho scoverto tuto. Dei mile ducati nol ghe n'ha deboto più. E saveu dove el li ha consumai? Indivinèla mo? BETT. Al magazen? CAT. Oh giusto! BETT. In cale del Carbon? CAT. In casa de la lustrissima siora marchesa. El xe là perso, morto, incocalio.<ref>Fuori di sé, e come un coccale, sorta d'uccello notissimo e sciocco, come l'allocco.</ref> Lori i xe al giazzo, e lu spende. Ti, povera grama, ti zuni, e là se tripudia. BETT. Pussibile sta cossa? CAT. Sì anca varenta i mii ochi,<ref>È quanto dire: giuro per questi occhi che ho in capo.</ref> vara. PANT. Siora marchesa de Ripaverde, mugier de quelo che giera inamorà de Betina? CAT. Giusto quela. BETT. Una persona civil fa de sta sorte de azion? CAT. La fame, cara sorela, fa far de tuto. BETT. Ma se i giera tanto richi? CAT. No xe miga oro tuto quel che luse. Se ti savessi quanti che ghe xe che fa fegura de richi, e i va frizendo! Tuti i gropi i vien al pètene,<ref>Dalle, dalle, i disordini accumulati fanno rovina.</ref> e bisogna che i daga el preterito in tera. BETT. Pussibile che el mio Pasqualin me fazza sto torto? CAT. S'el t'ha fato torto? E come! PANT. Che no la sia qualche falopa,<ref>Bugia, carota.</ref> compagna de quela de la turchese e del tabaro comprà su le stiore. So che sè una busiara. CAT. Coss'è sta busiara? Me maravegio de ela, che la parla in sta maniera. La s'ha negà mia sorela a tior so fio, che nol giera degno d'averla. BETT. Ma da chi l'aveu savesto ch'el pratica in quela casa? CAT. Brighela l'ha dito in confidenza a Arlechin mio mario, perché i xe patrioti, che i se cognosse; e mio mario me l'ha confidà a mi, perché el sa che no parlo. PANT. E vu mo l'aveu dito a nessun? CAT. No l'ho dito a altri che a la fornera, che ti sa che dona che la xe. PANT. No passa doman, che tuta Venezia lo sa. BETT. Me despiase, che tute le me dise: tiolè, vedeu? Avè volesto? Vostro dano. Pazienza! Tuto me toca a mi. PANT. Vogio andar a veder, se trovo sto desgrazià; siben che l'è maridà, son ancora so pare, e troverò la maniera de castigarlo. Vardè chi l'avesse dito! Con quanta consolazion ho recevesto da dona Pasqua la niova, che in vece de Lelio, Pasqualin giera mio fio! M'ha parso d'aver vadagnà un tesoro. Giera tanto apassionà per i costumi indegni de Lelio, e giera tanto inamorà de queli de Pasqualin, che senza cercar altre prove de quelo che dona Pasqua m'ha dito, gh'ho credesto a ochi serai, parendome de vadagnar anca quando la m'avesse inganà. Pur tropo per sta cossa son stà criticà; pur tropo xe stà dito che no ghe doveva creder cussì facilmente, che doveva cercar prove più chiare de la verità. E se dona Pasqua fusse più viva, vorave cercar ancuo quelo che non ho cercà za do ani, co la speranza de poderme tacar a qualche anzin, e liberarme anca da st'altro fio. Ma no, che siben che l'è deventà scavezzo,<ref>Di mal costume, uomo rotto.</ref> la natura me parla in so favor, e piutosto che perderlo cativo, bramo recuperarlo bon. Betina, abiè pazienza. Cerchelo vu, che lo cercherò anca mi. Procureremo, vu co le lagreme de mugier, e mi con quele de pare, de remetterlo in carizada.<ref>Nella via dritta.</ref> No ve stufè de considerarlo per vostro mario, che mi no me stracherò d'arecordarme ch'el xe mio fio. Gh'ho el cuor ingropà, no posso più. Niora, el cielo ve benediga e ne daga pazenzia. (parte) </poem> ===SCENA VENTESIMA=== <poem> BETTINA e CATTE BETT. Povero pare! El me fa pecà. CAT. Povero pare? Povera mugier, ti doveressi dir. Ma mi, se fusse in ti, la vorave far bela. BETT. Cossa voressi far, cara vu? CAT. Vorave con una fava chiapar do colombi. Voria refarme de Pasqualin, e vendicarme de quela lustrissima de faveta. BETT. Come mai poderavio far? CAT. Sior marchese ancora te vol ben; vorave farlo vegnir in casa, e in sta maniera ti te vendicheressi de so mugier e de to mario. BETT. Povera senza cervelo, che bisogna che ve lo diga. Un bel rimedio che m'insegnè. Dei vostri soliti consegi che me davi da puta. CAT. Lo fala siora marchesa? Ti lo pol far anca ti. BETT. Mi no vardo quel che fa i altri, ma so quelo ch'ho da far mi. CAT. A bon conto to mario te abandona. BETT. Se lu me abandona mi, mi no l'abandonerò elo. CAT. I bezzi xe andai. BETT. Pazenzia. CAT. La roba el la venderà. BETT. N'importa. CAT. El te darà de le bastonae. BETT. E mi le torò. CAT. El sarà sempre un cativo mario. BETT. E mi sarò sempre una bona mugier. CAT. Ti xe una mata. BETT. Gh'ho più giudizio de vu. CAT. Mi no te vegnirò più in ti versi. BETT. Farò de manco de vu. CAT. Sior Pantalon se stuferà. BETT. Ghe vorà pazenzia. CAT. Ti sarà abandonada da tuti. BETT. No me mancherà la providenza del cielo. CAT. Vago via. BETT. Andè a buon viazo. CAT. Ti vol desgustar una sorela che te vol ben, per un mario che te trata mal? BETT. El vostro ben l'è pezo del mal che me fa mio mario. CAT. Povera sporca. BETT. Povera senza giudizio. CAT. Te vederò ancora andar a cercando. BETT. Piutosto anderò cercando, che far una cativa azion. CAT. Ti è stada mata da puta, e ti xe mata maridada. BETT. Son stada una puta onorata, adesso vogio esser una bona mugier. CAT. La zente dise che xe dificile. BETT. Lo dise la zente cativa, no la zente bona. CAT. Orsù, son stufa de ti. BETT. E mi son agra de vu. CAT. Fa a to modo, che ti viverà de più. BETT. Se no viverò de più, viverò megio. CAT. Se ti vedi Pasqualin, saludelo da parte mia. BETT. Se no lo vedo, lo saludo col cuor. CAT. Ti ti lo saludi col cuor, e elo te farà un prindese co siora marchesa. (parte) </poem> ===SCENA VENTUNESIMA=== <poem> BETTINA sola. BETT. Che i diga quel che i vol, no m'importa. Pasqualin se stuferà de far la vita ch'el fa; el tornerà a far giudizio; el se pentirà de tuto quel ch'el m'ha fato, e alora, pensando al ben che gh'ho volesto, a la fede che gh'ho conservà, el me chiaperà sempre più a ben voler, e el me darà tante consolazion, quanti baticuori ch'el m'ha fato provar. Remeto la mia causa al cielo, a quelo racomando el mio Pasqualin, racomando el mio povero putelo, fruto inocente del nostro amor. El cielo remedierà, el cielo provederà. Chi se confida in tel cielo, no pol perir. (parte) </poem> {{N|a cura de l'autor}} de23q8fr8cfp6nminhpmi2qlyxvlfh0 La buona moglie 0 635 54521 47101 2016-04-08T11:02:57Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La buona moglie<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1751<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni, a cura di Giuseppe Ortolani,<br/> I Classici Mondadori, seconda edizione 1955, volume secondo<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm<section end="fonte"/> <section begin="wikipedia"/>it:La buona moglie<section end="wikipedia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La buona moglie |autor=Carlo Goldoni |ano=1751 |secolo=XVIII |tipologia=Comedie |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni, a cura di Giuseppe Ortolani,<br/> I Classici Mondadori, seconda edizione 1955, volume secondo |fonte=http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm |wikipedia=it:La buona moglie }} * {{Testo|/Personaggi}} * {{Testo|/Atto primo}} * {{Testo|/Atto secondo}} * {{Testo|/Atto terzo}} kqf3bsl7ctflzo58p7tdb8083o1y3ue La buona moglie/Atto secondo 0 636 42165 33465 2011-03-03T15:22:40Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La buona moglie]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO SECONDO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La buona moglie/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La buona moglie/Atto terzo|ATTO TERZO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La buona moglie]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=ATTO SECONDO |prima=[[La buona moglie/Atto primo|ATTO PRIMO]] |dopo=[[La buona moglie/Atto terzo|ATTO TERZO]] }} ==ATTO SECONDO== ===SCENA PRIMA=== <poem> Camera d'osteria con tavola preparata con piatti, vino, ecc. LELIO, PASQUALINO, ARLECCHINO, SBRODEGONA, MALACARNE e due compagnoni, tutti a tavola, che mangiano, bevono e stanno in allegria. LEL. Alla salute di questa bella ragazza. (beve) TUTTI Evviva. PASQUAL. Evviva sta bela puta. (beve) TUTTI Evviva. ARL. A la salute de ste do verginele. (beve) TUTTI Evviva. LEL. Che ne dite, eh, Pasqualino? Questo si chiama vivere, questo si chiama godere il mondo. PASQUAL. Oh che gusto! Oh che spasso! Oh che bel divertimento! Magnar ben, bever megio, e aver arente de sta sorte de tochi, bisogna star aliegri per forza. (accenna le due femmine) ARL. Ma! gran mi! Mi son quelo che trova fora de sta sorte de roba. LEL. Evviva Arlecchino. Beviamo alla sua salute. Evviva Arlecchino. (bevono tutti) PASQUAL. Evviva Arlechin. TUTTI Evviva, evviva. SBR. Che bel anelo, che gh'ha sior Pasqualin. PASQUAL. Ve piaselo, Sbrodegona? Sè parona. SBR. Magari ch'el me lo donasse. PASQUAL. Tiolè, cara, ve lo dono volentiera. (le dà un anello) SBR. Grazie. MALAC. E a mi, sior Lelio, me donela gnente! LEL. Volete bere? Ecco un bicchier di vino. MALAC. Vardè! Sbrodegona ha abuo un anelo, e mi gnente. LEL. Un anello poi lo vorrei impiegar un poco meglio. PASQUAL. Tiolè via, tasè, tiolè sta scatola. (dona una tabacchiera a Malacarne) MALAC. Grazie, sior Pasqualin. A lu ghe n'indormo. (a Lelio) LEL. Ed io v'ho in tasca. SBR. Caspita! La scatola che ha abuo Malacarne, val più de l'anelo. MALAC. Ti te voressi meter con mi? SBR. Chi estu ti? MALAC. E ti chi estu? SBR. No ti xe degna de zolarme le scarpe. MALAC. Povera sporca, no ti me cognossi. SBR. A mi sporca? MALAC. A ti, sì ben, a ti. SBR. Vustu zogar che te tiro un piato in tel muso? MALAC. Te sfriso co sto goto, vara. </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> CAMERIERE d'osteria e detti. CAM. Zitto, che siate maledette! Sempre strepiti sull'osteria. Favoriscano, signori, chi è di lor signori che ha nome Pasqualino? PASQUAL. No me cognossè? Mi gh'ho nome Pasqualin. CAM. Compatisca, son forestiere. È poco che io sono in Venezia, non la conosco. PASQUAL. Cossa voleu da mi? CAM. Vi è un certo vecchio colla veste nera e la barba lunga, che cerca di vossignoria. PASQUAL. Oh povereto mi! Mio pare. LEL. Ditegli che non c'è. (al Cameriere) PASQUAL. Sì, diseghe che no ghe son. CAM. Io, che so vivere, gliel'ho detto, ma egli vuole salire assolutamente. PASQUAL. Cossa farogio, povereto mi? Cari amici, lassè che me sconda. ARL. Basta che la se contenta de pagar el disnar, e la se sconda quanto che la vol. PASQUAL. Sì ben, pagherò. Lasseme sconder; andè via, lasseme qua mi; pagherò mi. LEL. Non abbiate soggezione... PASQUAL. Velo qua ch'el vien. (si asconde sotto la tavola) </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> PANTALONE e detti. PANT. Buon pro, patroni. (va guardando se vede Pasqualino) ARL. Comandela, sior Pantalon? La resti servida; la senta sto vin, s'el ghe piase. (s'alza da tavola con un bicchier di vino) PANT. No, ve ringrazio; fra pasto no bevo. ARL. No la me fazza sto torto. (gli offre un bicchiere di vino) PANT. Ve son obligà, come se l'avesse recevesto. (E pur i m'ha dito de seguro ch'el ghe xe). (da sé, osservando l'intorno) ARL. Per favor, per finezza, la ghe meta suso la boca. (come sopra, gli offre il vino) PANT. Via, receverò le vostre grazie. (lo vuol prendere) ARL. A la so salute. (egli stesso lo beve) PANT. (Che creanza da aseno! Quelo xe el tabaro de Pasqualin). (vede il tabarro di Pasqualino, attaccato alla parete) LEL. Vuol favorire, signor padre? (a Pantalone) PANT. Per grazia del cielo, no son più vostro pare, e se fussi stà veramente mio fio, a st'ora saressi un pezzo lontan de qua. LEL. In Levante a drittura mi volevate mandare? PANT. Vardè che bela cossa! Missier Menego vostro pare, poverazzo, el se sfadiga, el xe a un tragheto per vadagnarse el pan, e vu qua a l'ostaria co le squaquarine. SBR. Coss'è ste squaquarine, sier vecchio mato? MALAC. Parlè ben, savè, perché se no scoverzirò tuti i vostri petoloni.<ref>Errori celati, magagne con sapute.</ref> PANT. Via, tasè là. MALAC. So tuto, savè, e siben che sè vecchio... PANT. Via, me maravegio dei fati vostri. LEL. Sarà meglio che ce n'andiamo nell'orto, e che lasciamo questo vecchio pazzo. SBR. Andemo pur dove che volè. MALAC. Andemo a chiapar un poco d'aria, che gh'ho la testa calda. (Lelio e i compagni partono, dando mano alle donne) </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> PANTALONE, ARLECCHINO e PASQUALINO sotto la tavola. PANT. Vardè che roba! Vardè che razza de zente! Vardè dove e come se perde la zoventù! (osservando quelli che partono) ARL. Sior Pantalon, comandela un altro goto? PANT. No, vecchio, ve rengrazio. Piutosto, se volè che ve ne paga una grossa, lo farò volentiera. ARL. La me farà grazia; la beverò a la prosperità de la so decrepitezza. PANT. Disè quel che volè, che no ghe penso. Tiolè, questa xe una lirazza,<ref>Moneta veneziana che vale 30 soldi.</ref> ma feme un servizio, diseme se qua ghe giera Pasqualin mio fio. ARL. Se el ghe giera, no vol miga dir se el ghe xe? PANT. Mo no certo. ARL. Donca nol ghe giera. PANT. Quel tabaro de chi xelo? ARL. El me par el tabaro de sior Pasqualin. PANT. Donca Pasqualin giera qua. ARL. El qua va ben; ma l'è quel giera che no va ben. PANT. Ma cossa ogio da dir? ARL. Disè quel che volè, che no m'importa gnente. PANT. Mi ve domando de mio fio. ARL. E mi ve respondo de vostro fio. PANT. Xelo stà qua a disnar con vu? ARL. Sior no: mi son stà a disnar con elo. PANT. Donca avè disnà insieme. ARL. Insieme. PANT. Donca el giera qua. ARL. E mi ve digo che nol giera qua. PANT. Ma vu dove aveu disnà? ARL. Mi ho disnà qua. PANT. E avè disnà con mio fio? ARL. Ho disnà con vostro fio. PANT. Donca mio fio giera qua. ARL. Donca vostro fio no giera qua. PANT. Mo va là, che ti xe un gran alocco. ARL. Mo andè là, che sè un bel aseno. PANT. Te compatisso, perché ti xe un toco de mato. Vien qua, e respondeme a ton. Mio fio ha disnà qua. ARL. L'ha disnà qua. PANT. E dopo disnar dove xelo andà? ARL. In nissun liogo. PANT. Donca el xe ancora qua. ARL. Oh! el xe va un poco megio de el ghe giera. PANT. Ma dove xelo? ARL. Zitto, vegnì qua da mi. (lo tira in disparte) Deme un'altra lirazza, e saverè cossa che vol dir el ghe giera, e el ghe xe. PANT. Tolè pur. (gli dà una moneta, volgarmente detta una lirazza) ARL. El ghe giera col giera a tola, el ghe xe adesso sotto la tola. (parte) </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> PANTALONE e PASQUALINO, come sopra. PANT. Oh siestu maledio col ghe giera e col ghe xe! Adesso l'intendo. Sto furbazzo el m'ha sentio mi, e el s'ha sconto. (Adesso lo vogio giustar co le zeolete). (Da sé; va furioso verso la tavola, poi si ferma) Ma no xe megio andar co le bone? De le volte un'amorosa corezion gh'ha più forza de un severo castigo. Lo farò vegnir fora, ghe parlerò da pare, e sarò veramente pare, s'el se resolverà de tratar da fio. (Pantalone s'accosta alla tavola, alza la tovaglia e scopre Pasqualino, che senza dir nulla esce, e fa una riverenza a Pantalone, e va per prendere il suo tabarro e per andarsene, e Pantalone lo ferma) Fermeve; no andè via. No son qua né per criarve, né per manazzarve, e molto manco per castigarve. Finalmente son pare, e ad onta de tuto quelo che m'avè fato, ancora ve vogio ben. Vedo pur tropo, che per causa de la zente cativa che v'ha messo su, no son più in istato de comandarve. Ve prego donca, ve prego per carità de ascoltarme. Ve domando un mezzo quarto d'ora per cortesia; ve posso domandar manco, dopo de tuto quelo che ho fato per vu? Me ascoltereu, respondeme, me ascoltereu? PASQUAL. Sior sì, v'ascolterò. (con voce sommessa e tremante) PANT. Metè zo quel tabaro. PASQUAL. Ve cognosso che me volè dar. (come sopra) PANT. No, Pasqualin, te lo zuro da pare che te son, no te dago e gnanca no te crio. Me basta che ti m'ascolti, e no vogio altro. PASQUAL. Son qua, ve ascolto, e no me movo. PANT. Dame una cariega. PASQUAL. Subito. (Tremo da cao a pie). (da sé, e gli porta una sedia) PANT. Vustu sentarte anca ti? PASQUAL. Mi no son straco. PANT. Via, caro fio, vien qua, sentete anca ti arente de to pare. Za no ghe xe nissun, e el camerier m'ha promesso che, fin che ghe son mi, no vegnirà altri. Séntete, fame sto servizio. PASQUAL. Per obedirve, me senterò. (No so in che mondo che sia). (da sé, prende una sedia e siede anch'esso) PANT. (El scomenza a chiapar fià; spero un poco la volta de tornarlo a drezzar). (da sé) Dime, Pasqualin, sastu adesso dove che semo? PASQUAL. Credeme, sior pare... (tremante) PANT. Respondime a quel che te domando. Sastu dove che semo? PASQUAL. A l'ostaria. PANT. Cossa distu, che bel devertimento che xe l'ostaria! Te par ch'el sia un liogo proprio e civil per un puto che xe nato ben? Per un fio d'un marcante onorato e de credito? Te par che l'ostaria sia a proposito per un omo maridà, per un pare de fioi, per un zovene de boni costumi che gh'ha giudizio, e che gh'ha fin de reputazion? Varda, caro el mio Pasqualin, varda chi pratica l'ostaria, varda con chi ti perdi el to tempo, con chi ti prostituisci la to estimazion, el to onor, quelo de la to casa e quelo del to povero pare. Lelio, fio d'un barcariol; Arlechin sportariol,<ref>Che serve di portare le sporte a prezzo vilissimo di tutti i servigi.</ref> imbriagazzo e mezzan; do baroni de piazza, che sarà forsi do spioni, do bari da carte, o do sicari, do done avanzae da l'ospeal o dal lazzareto. E ti tuto aliegro e contento ti godi, ti ridi, ti te deverti in mezzo a sta sorte de zente? Senza pensar a una mugier zovene, bela, onorata, e che te vol tanto ben? Senza refleter a to pare, che xe in istato de fenir co desperazion i so zorni per causa toa? Senza arecordarte del to sangue, de quella povera creatura inocente, che per mancanza de alimento se nutrisse co le lagreme de so mare? Ah Pasqualin, ah fio mio, se no ti ghe pensi de mi, se la mugier no la te toca el cuor, almanco quel povero putelo te mova a compassion; ma più de tuto ancora pensa a ti medemo, varda in che stato che ti te trovi pensa a quel che ti pol deventar. Varda, caro fio, fin che ti xe stà bon, el cielo t'ha volesto ben, per i to boni costumi el s'ha mosso a pietà de ti, e l'ha fato che se scoverza to pare per megiorar la to condizion. Xela questa la recompensa a le grazie del cielo? Cussì ti te servi de quella fortuna ch'el ciel t'ha dà? Varda Pasqualin, che l'ingratitudine xe el vizio più detestabile de la umanità. Remedieghe fin che gh'è tempo, lassa le male pratiche, buta da banda i vizi, torna quel che ti gieri con mi, e mi sarò quel che giera con ti; prometime de scambiar vita, d'esser bon, de voler ben a la to cara mugier, e mi son qua, te esebisso la mia casa, el mio scrigno, el mio sangue, se ti lo vol. PASQUAL. Ah, sior pare, no posso più!... (si getta a' suoi piedi piangendo) PANT. Via, fio mio, no pianzer. Fate anemo, fate coraggio. Quel che xe stà, xe stà. No ghe ne parleremo mai più. PASQUAL. Ve domando perdon... (come sopra) PANT. A mi no vôi che ti domandi perdon, perché t'ho perdonà. Domanda perdon al cielo, e fa cognosser ch'el to pentimento xe vero col scambiar vita. PASQUAL. Vederè quel che farò... (come sopra) PANT. Via, levete suso; no me far intenerir d'avantazo. PASQUAL. Lassè che ve basa la man. (gli bacia la mano, e s'alza) PANT. Sì, caro, tiò. Xe stà grando el contento che ho abuo za do ani, acquistandote per mio fio; ma xe ben più grando el contento che provo ancuo, tornandote a recuperar dopo che t'aveva perso. PASQUAL. Mia mugier cossa dirala co la me vederà? PANT. La te trarà i brazzi al colo: la pianzerà da la consolazion. PASQUAL. A Rialto cossa diseli de mi? Me vergogno a lassarme veder. PANT. Gnente, fio mio, ti vegnirà con mi, e tuti te vederà volontiera. PASQUAL. I mile ducati i xe deboto andai. PANT. N'importa gnente. Son qua mi; son to pare; ti vederà quel che farò per ti. PASQUAL. Oh, sior pare, no me credeva mai che me volessi tanto ben! PANT. Senti, Pasqualin, te vogio ben, e ti lo vedi da la maniera che adesso te trato. No creder però miga che sia un pare de stuco, che no sapia come se fa a castigar i fioi. Sta volta t'ho perdonà, ma no te assicurar che in t'un caso simile tornasse a perdonarte; anzi in tel tempo istesso che ti ricevi el mio perdon, trema de la mia còlera, e di': Se mio pare xe stà tanto bon a perdonarme sta volta, el sarà tanto più fiero a castigarme se mai più falerò. PASQUAL. No, certo, mai più, sior pare... PANT. Basta cussì. Andemo. PASQUAL. Andemo da mia mugier. No vedo l'ora de dar un baso al mio caro fio. PANT. Ah Giove, deme grazia ch'el diga la verità! </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> CAMERIERE dell'osteria e detti. CAM. Signore, prima di partire, mi favorisca di pagare il conto. (a Pasqualino) PANT. A vu toca pagar? (a Pasqualino) PASQUAL. Sior sì, ho dito che pagherò mi. PANT. Vedeu! cussì se usa da sta sorte de zente. Se magna, se beve, se gode la machina, e el gonzo<ref>Il semplice, l'uomo grosso.</ref> paga. (a Pasqualino) Lassè veder a mi quel conto. (al Cameriere) CAM. Prenda pure. (gli dà la lista del conto) PANT. Che diavolo! Trentacinque lire? CAM. Hanno bevuto due secchi di vino di Vicenza. PANT. Ma questo xe un conto tropo alterà. Savè che avè da far con un grezzo<ref>Che sa poco le cose del mondo.</ref> e ve prevalè de l'ocasion? Con vinti lire el conto xe pagà. CAM. Io non c'entro. Parli col padrone. PANT. Sì ben, anderò mi al banco a parlar con elo. Pasqualin, aspeteme qua che vegno. Vardè cossa che me toca far in tempo de mia vechiezza! Su per le osterie a far i conti co l'osto. Gramarzè al mio sior fio. Sarala fenia? (a Pasqualino) PASQUAL. Oh fenia, ve lo zuro. PANT. Prego el cielo, che la sia cussì. (parte col Cameriere) </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> PASQUALINO solo. PASQUAL. Che confusion! Che vergogna! Co mio pare la xe giustada, come anderala co mia mugier? Ma via, anca co la mugier la se giusterà, ma cossa dirà el mondo de mi? I mii amici, i mii camerada cossa dirali? Come! Me lasserò vencer dai respeti umani, e me farà più paura le parole dei vagabondi de quel che sia la colera de mio pare e le lagreme de mia mugier? No, ho promesso, vogio mantegnir, vogio muar vita. Se seguitava sta strada, la giera el mio precipizio. Ringrazio el cielo, che m'ha iluminà. Ringrazio mio pare, che m'ha dà la man per tirarme fuora da un laberinto, dal qual da mia posta no me podeva mai liberar. </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> LELIO e detto. LEL. Pasqualino, che diavolo fate? Siamo nell'orto che v'aspettiamo, e voi non venite? PASQUAL. Caro amigo, lasseme star. (confuso) LEL. Che cosa avete? Vi ha ritrovato vostro padre? PASQUAL. Pur tropo el m'ha trovà. LEL. Vi avrà dato una potentissima gridata. PASQUAL. No, nol m'ha crià, el m'ha parlà con amor. Gh'ho promesso de muar vita. Bisogna che vaga con elo. LEL. Come! Pianterete così la conversazione? Vi par questa una azione da galantuomo? Quei buoni amici vi aspettano, le donne vi sospirano; e voi avrete sì poca creanza di non venire, di burlarci e di mancar di parola? PASQUAL. Mio pare m'ha dito e m'ha fato tocar con man, che l'ostaria no la xe da persone civili. LEL. Vostro padre è un vecchio pazzo. Quand'era giovine, non diceva così. All'osteria vi vanno cavalieri, titolati, nobili, cittadini, di tutti i ranghi, di tutte le condizioni; e non si perde niente, quando si spendono i suoi quattrini onoratamente. PASQUAL. Sì, ma co quela sorte de zente? LEL. Sono due galantuomini; sono due donne proprie e civili. Ma lasciamo andar queste istorie. Se vedeste come ballano quelle due ragazze; fanno proprio cader il cuore per dolcezza. Che brio! che grazia! Quella poi ch'era presso di voi, va dicendo: Dov'è Pasqualino, dov'è il mio caro Pasqualino? Non posso vivere senza di lui. Sarebbe una discortesia, un'azion troppo barbara, se non veniste a darle nemmeno un addio. PASQUAL. La me minzona?<ref>Mi nomina?</ref> La me cerca? (si va rasserenando) LEL. Sospira, delira per voi. PASQUAL. E la bala cussì pulito? LEL. A perfezione. Brilla con quel piè piccolino, che farebbe innamorare i sassi. PASQUAL. E mia mugier che m'aspeta? LEL. Un giorno più, un giorno meno, non importa. Anderete a casa domani. PASQUAL. Oh Dio! Mio pare cossa diralo? LEL. Vostro padre dica quello che vuole; già poco può vivere, e la sua roba ha da essere vostra, voglia o non voglia. Cosa serve l'esser ricco, se non si gode? Il mondo è bello per chi lo sa prendere. Vagliono più quattr'anni di gioventù bene spesa, che trenta di vecchiaia stentata e affaticata. Fate a mio modo, prendetevi spasso fin che potete; a far da vecchio v'è tempo. Andiamo a ritrovare le nostre ragazze. PASQUAL. Vegniria volentiera, ma mio pare me fa paura. LEL. Cosa vi può fare vostro padre? Non siete più un ragazzo da bastonarvi. PASQUAL. El me farà tior suso dai zaffi. LEL. Sì, come voleva fare a me quando mi credeva suo figlio. Io verrò con voi, né avremo più paura di cento sbirri. Tenete questo stilo e non dubitate. (gli dà uno stilo) PASQUAL. Cossa ogio da far de sto stilo? LEL. Mettetevelo in tasca, e alle occorrenze v'insegnerò io come si mette in opera. PASQUAL. Vien mio pare. (tremando) LEL. Andiamo presto. Tenete il vostro tabarro. PASQUAL. No gh'ho coragio. LEL. Siete troppo vile. PASQUAL. No so cossa risolver. LEL. Quella giovine per voi sospira. PASQUAL. Via, andemola donca a trovar. LEL. Bravo. PASQUAL. Oimè, se mio pare no me trova più... LEL. E se quella donna muore per voi? PASQUAL. Povereta! andemola a consolar. (partono) </poem> ===SCENA NONA=== <poem> Il CAMERIERE, incontrandosi con Lelio che parte, parla verso la scena. CAM. Sì, signore, non dubiti che sarà servita. Nell'orto non ci verrà. Dirò che sono andati via per la porta di strada. Gran bella vita fanno questi giovinotti, ma dura poco, perché i danari finiscono; perdono la salute, e si mettono a viver bene, quando non hanno più il comodo di viver male. </poem> ===SCENA DECIMA=== <poem> PANTALONE e detto. PANT. Quanta fadiga che gh'ha volesto... Pasqualin, dov'estu? Pasqualin. Disè, quel zovene, dov'elo andà Pasqualin? CAM. È andato fuori dell'osteria, in compagnia del signor Lelio e degli altri suoi camerata. PANT. Come! l'è andà con Lelio? CAM. Sì, signore, con lui. PANT. E coi altri camerada? Anca co le done? CAM. Non lo volevo dire. Anco con le donne. PANT. Oh povereto mi! Cossa me toca sentir. CAM. Vuol altro da me, signore? PANT. Andè in malora anca vu. CAM. Quando suo figlio verrà all'osteria, verrò da lei a portare il conto. (parte) </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== <poem> PANTALONE solo. PANT. Burleme, che gh'havè rason. Strapazzeme, che lo merito. Spueme in tel muso, che ve perdono. Mio fio ha fato pezo. Quel can m'ha tradio; quel infame m'ha asassinà. Butarse ai mii piè; pianzer con tanto de lagreme; suspirar, domandarme perdon, e po burlarme in sta maniera? Prometerme de muar vita, e da un momento a l'altro tornar da cao, far pezo che mai? Com'èla sta cossa? Come se pol dar una iniquità de sta natura? Xelo stà un finto pentimento, o xela una pessima recidiva? Ah, che quel desgrazià de quel Lelio l'ha tornà a precipitar! Quatro parole d'un cativo compagno val più de tute le più tenere corezion. Per varir una piaga, no basta un vaso d'unguento; per incancherirla poco ghe vuol. L'avessio menà con mi, no l'avessio mai lassà qua! Chi l'averave mai dito? Cussì presto? Cussì facilmente el s'ha lassà inganar, el s'ha lassà menar via? Effetto de l'animo vizioso abituà. Ma za che vedo che no giova l'amor, che xe inutile la compassion ti proverà la mia colera, te farò veder chi son, e se son stà fin adesso un pare amoroso, sarò in avegnir el to nemigo, el to flagelo, el to più acerimo persecutor. (parte) </poem> ===SCENA DODICESIMA=== <poem> Camera in casa del marchese Ottavio. Il marchese OTTAVIO in veste la camera, e BRIGHELLA OTT. Accostati e di' piano. La marchesa è fuori di casa? BRIGH. Lustrissimo sì. Quando l'ha bezzi no la sta in casa. Fin che la ghe n'ha uno, no la se vede più. OTT. Hai cambiati i dodici zecchini? BRIGH. I ho cambiadi. Questi xe trentadò ducati d'arzento. (gli dà una borsa con i ducati) OTT. Dodici zecchini fanno trentatré ducati d'argento, e non trentadue. I zecchini erano tutti di peso. BRIGH. El scambia monede non ha da vadagnar gnente? OTT. Che! anco si paga per cambiar le monete? BRIGH. Siguro. El xe un mistier a parte, anzi l'è un mistier più belo dei altri. Chi negozia, chi investe, rischia el capital, ma chi cambia monede, tira el pro, senza che el capital se parta dal banco. OTT. Gran bella industria dell'uomo! Gran sottigliezza della natura umana! Tira avanti quel tavolino, e dammi una sedia. BRIGH. La servo subito. (tira avanti il tavolino e la sedia) OTT. Trentadue ducati d'argento fanno più figura di dodici zecchini. (si pone a sedere a tavolino) BRIGH. Sala chi ghe xe da basso? OTT. Chi mai? Qualcheduno che vuol danari? Digli che non ci sono. BRIGH. Pol esser che quela persona vogia dei bezzi, ma credo che la ghe ne daria volentiera. OTT. Chi è? Dimmelo. BRIGH. Una donna. OTT. Una donna? (con allegria) È forse Bettina? BRIGH. No la xe Betina, la xe siora Cate so sorela. OTT. Venga, venga. Averà qualche buona nuova da darmi. BRIGH. (Vardè! L'è miserabile; el gh'ha sti quatro soldi mal acquistai, e l'è capace de butarli via per cavarse un capricio. E po, do lirete de carne de manzo). (da sé, e parte) </poem> ===SCENA TREDICESIMA=== <poem> Il marchese OTTAVIO, poi CATTE, e poi BRIGHELLA OTT. Con tre T si fa tutto. Tempo, testa e testoni. Le donne si vincono o colle monete, o colla servitù. Bettina è stata inflessibile da fanciulla, non lo sarà forse da maritata. CAT. Serva sustrissima. OTT. Buon giorno, siora Catte. CAT. Cossa fala? Stala ben? Cossa fa la so zentildona? OTT. Bene, bene; tutti bene. CAT. Me consolo tanto. In veritae, lustrissimo, ch'el gh'ha una ciera ch'el fa vogia. OTT. Volete sedere? CAT. Quel che la comanda. OTT. Prendetevi una sedia. CAT. Son un poco straca, no digo de no. Sia benedio sti zentilomini cussì degnevoli. Ghe ne xe de quei che xe rusteghi, che no i se degna de dir gnanca bestia. I crede de farse stimar, e i fa pezo. Nualtri ordenari stimemo più chi ne trata più ben. OTT. Che buone nuove mi date della nostra Bettina? (getta dal sacchetto i ducati, e fa strepito) CAT. Oh quanti bezzi! Oh che bei ducati! OTT. Ah! che ne dite? Sono belli? CAT. I consola el cuor. Ma a mi i me xe stai sconti. OTT. Perché? CAT. Perché no ghe n'ho mai uno. OTT. E così, che nuove mi date di Bettina? CAT. Betina xe una mata, ostinada come una mussa. OTT. Non ne vuol saper niente? CAT. Se la savesse quante ghe n'ho dito: me son tanto inrabiada, che so vegnua via; ha bisognà che vaga dal spizier a bever de l'acqua de tuto cedro, e ho speso un da vinti. Ghe son andada a parlar tante volte, che ho fruà un per de scarpe. Sta matina, in tel vegnir via de mia sorela, avemo criao per causa de vussustrissima, ho intacà col zendà bon in t'un chiodo, e gh'ho fato tanto de sbrego. OTT. Mi dispiace di tutte queste disgrazie. Bettina dunque non vuol ch'io vada a farle una visita? CAT. No gh'è remedio, no la vol. OTT. Le avete detto ch'io sarò generoso? CAT. Caspita se ghe l'ho dito! Anzi, co m'ho sbregà el zendà, la m'ha dito: tiò su, che ti ha avanzà questo a vegnir a parlarme per quel lustrissimo; e mi gh'ho dito: cossa credistu? Se ho sbregao el zendà per causa soa, el me ne pagherà un niovo. OTT. Sì, tutto va bene, ma non vi è bastato l'animo di ridurla. CAT. Cossa vorla che ghe diga? La sorte va drio a chi no la merita. Se m'avesse tocà a mi sta fortuna, no me l'averave miga lassada scampar. OTT. Voi almeno siete una donna di buon gusto. CAT. La senta, mi son una dona da ben e onorata, che nissun pol dir gnente de mi; ma certi stomeghezzi no i me piase. Un cavalier vol far un finezza, la se aceta. Se pol voler ben senza far mal. Mi almanco la intendo cussì. OTT. Voi la intendete assai bene. Volete che ve la dica, che mi piacete più di Bettina? CAT. Oh, mi no son bela, come la xe ela: e sì, no fazzo per dir, ma co giera puta, gh'aveva tanti morosi quanti cavei che gh'ho in testa. OTT. Avete un certo brio vivo e disinvolto, che mi va a genio. Vostra sorella è bella, ma è una bellezza troppo malinconica; e poi è troppo giovine. Voi siete una donna di giudizio. CAT. Oh, cossa credelo che ghe sia de diferenza de ani da ela a mi? Gnanca uno. OTT. Eppure voi mostrate di più. CAT. Xe i patimenti che se fa. Se la savesse! Quel malignazo de mio mario quante ch'el me ne fa passar! Gnanca ancuo el m'ha portà da disnar. Gh'ho una fame che no ghe vedo. OTT. Volete che vi faccia portar qualche cosa? CAT. Oh magari! OTT. Brighella. BRIGH. Lustrissimo. (di dentro) OTT. Porta una bottiglia di vin di Cipro con quattro biscottini. CAT. Eh, no vôi buzzolai, no; porteme un paneto. OTT. Oh che cara signora Catte! Mi dispiace aver gettato via il mio tempo con Bettina. CAT. Ma! mi no giera degna. (con vezzo) OTT. Ditemi, vostro marito è geloso? CAT. Oh! nol xe zeloso, perch'el sa che dona che son. Nissun se pol vantar d'averme tocà un deo d'una man. OTT. E sì avete una bella manina. CAT. Xe che me dezzipo<ref>Mi guasto.</ref> a lavar i piati, daresto gh'aveva una man, che tuti la vardava per maravegia. OTT. Da vero che mi piacete. CAT. La diga, lustrissimo, me paghela sto zendà? OTT. Sì, volentieri. Bastano dieci ducati d'argento? CAT. Per un de quei ordenari pol esser che i basta. (El xe foresto, nol sa gnente). (da sé) OTT. Se non bastano dieci, ve ne darò dodici, venti, tutto quel che volete, la mia cara Cattina. </poem> ===SCENA QUATTORDICESIMA=== <poem> BRIGHELLA con una bottiglia ed un bicchiere da licori sopra un tondo, e un pane; e detti. BRIGH. L'è servida, patrona. La so gran botiglia e el so gran paneto. (con sprezzatura a Catte, ponendo sul tavolino ogni cosa) CAT. Grazie, vecchio, grazie. (Gran invidiosi che xe sti servitori). (da sé) OTT. Va via, non occorr'altro. (a Brighella) BRIGH. (Nol pol aver Pasquin, el se taca a Marforio). (da sé, e si ritira) OTT. Sentite quel vin di Cipro che è prezioso. CAT. Me faralo ben al stomego? (empie il bicchiere) OTT. Anzi benissimo. CAT. Farò soppa con un poco de pan. OTT. Quel che volete, siete voi la padrona. CAT. Quanto me darala per el zendà? OTT. V'ho detto che vi darò... BRIGH. Lustrissimo, l'è qua la padrona. (si ritira) OTT. Poter del mondo! Nascondetevi, per amor del cielo. Se vi trova qui, poveretta voi. CAT. Dove m'ogio da sconder? OTT. In quel camerino. Non v'è pericolo ch'ella vi vada. CAT. La me daga... OTT. Presto, nascondetevi. CAT. I ducati per el zendà... OTT. Andate, che vi venga la rabbia. CAT. E sto vin... OTT. Il diavolo che vi porti. CAT. Oh povereta mi! (va nella camera) OTT. Presto, presto, (mette i denari nella borsa) che la signora marchesa non li veda. </poem> ===SCENA QUINDICESIMA=== <poem> La marchesa BEATRICE, il marchese OTTAVIO e CATTE nascosta OTT. Ben venuta la signora marchesa. BEAT. Ben trovato il signor marchese. OTT. E bene, com'è andata? BEAT. Il solito destino. Li ho persi tutti. OTT. Buon pro le faccia. BEAT. Buon pro faccia a lei, che si divertisce col vino di Cipro. OTT. Che vuol fare! Mi sentiva lo stomaco debole, voleva un poco ristorarmi. BEAT. Seguiti, mangi pure la sua zuppa. OTT. Si serva vossignoria, non m'importa. BEAT. Io non ne voglio. OTT. Né men io. Brighella. BRIGH. Lustrissimo. OTT. Dammi da vestire. BEAT. Perché son venuta io, non volete altro. OTT. Ehi, dammi il vestito con gli alamari d'oro. BRIGH. (Nol ghe n'ha altri). (da sé. Va e torna coll'abito) BEAT. Che diavolo! vi sono odiosa? OTT. Brighella, la finisci? BRIGH. Son qua. (lo veste) BEAT. Denari non vi sarà più caso d'averne. OTT. Tira ben su da questa parte. (con collera) BEAT. Datemi almeno il mio mezzo filippo. OTT. La spada. (a Brighella, che lo va servendo) BEAT. Vi ho pur prestati io quattro zecchini. OTT. La spada, il cappello, il bastone. (a Brighella, alterato) BEAT. Fate il sordo? Non mi rispondete? OTT. (La Catte... se la trova... eh, non m'importa) (da sé) BEAT. Andate via? OTT. Per servirla. (le fa una riverenze, e parte con Brighella) </poem> ===SCENA SEDICESIMA=== <poem> La marchesa BEATRICE e CATTE nascosta, poi BRIGHELLA BEAT. Maledetto giuoco! Maledettissimo giuoco! Sempre perdere, sempre perdere. Che fatalità è questa? Ma chi sa che chi mi ha guadagnati i miei denari, non li abbia guadagnati come ha fatto mio marito al povero Pasqualino? Io ho sempre quel vizio di caricar sempre i terzetti e i quartetti, e se vi è qualcheduno che sappia fare delle fattucchierie colle carte, appunto le può praticare nel far venire i terzetti e i quartetti primi. BRIGH. Lustrissima, xe sior Pasqualin che voria riverirla. BEAT. L'ho mandato a chiamare, ed è stato puntuale. Venga pure. BRIGH. Gh'ogio da far far anticamera? BEAT. Ti dico che venga subito. BRIGH. Domandava. (parte) BEAT. Voglio vedere se mi riesce di farmi prestar degli altri denari. (siede) </poem> ===SCENA DICIASSETTESIMA=== <poem> PASQUALINO e detta, poi BRIGHELLA PASQUAL. Fazzo riverenza a vussustrissima. BEAT. Buon giorno, il mio caro Pasqualino. Chi vi vuole, conviene che vi mandi a chiamare. Venite molto poco a vedermi. PASQUAL. Son stà sta matina. Cossa me comandela? BEAT. Volete un bicchierino di vin di Cipro? Ecco, quella zuppa l'ho preparata per voi. PASQUAL. Per mi? Grazie infinite. (La m'averave fato più servizio a prepararme i dodese zechini, che no ghe n'ho più gnanca un). (da sé) BEAT. Via, mangiate, bevete. PASQUAL. In verità, no ghe n'ho vogia. BEAT. Mi fate torto. Questa bottiglia l'ho messa a mano per voi. PASQUAL. Co l'è cussì, receverò le so grazie. (s'accosta per mangiare) BEAT. Questo è vero Cipro. (Sa il cielo che roba è!) (da sé) PASQUAL. Adesso lo sentirò... BRIGH. Lustrissima. (ansante) BEAT. Cosa c'è? BRIGH. Sala chi è? BEAT. Chi mai? BRIGH. Betina, mugier de sior Pasqualin. PASQUAL. Mia mugier? (lascia la zuppa) BEAT. Cosa vuole? PASQUAL. Per amor del cielo, la me sconda. BEAT. Dille che non ci sono. BRIGH. Gh'ho dito che la ghe xe. BEAT. Hai fatto male. BRIGH. No so cossa farghe. PASQUAL. Cara ela, la me sconda. No vogio che nassa sussuri. BEAT. Ritiratevi in quel camerino. PASQUAL. Tremo co fa una fogia. (va nella stanza dov'è nascosta Catte) BEAT. Fa pur ch'ella venga. BRIGH. Oh che bei pastizzi! Oh che bei matrimoni! (parte) BEAT. Che diavolo vorrà costei? Se mi perderà il rispetto, se ne pentirà. </poem> ===SCENA DICIOTTESIMA=== <poem> BETTINA col zendale e detti. BETT. Lustrissima siora marchesa. BEAT. Oh Bettina! Che buon vento qui vi conduce? BETT. Son vegnua a darghe un poco d'incomodo. BEAT. Mi fate piacere. Come state? State bene? BETT. Eh! cussì, cussì. BEAT. Avete qualche male? BETT. No gh'ho mal, ma gh'ho una passion al cuor, che me destruze. BEAT. Perché mai avete questa passion di cuore? BETT. La se pol imaginar. BEAT. Io? Che volete che sappia dei fatti vostri? BETT. La diga, lustrissima, quanto xe che no l'ha visto mio mario? BEAT. Pasqualino? Oh, sono dei mesi tanti. BETT. Dei mesi tanti! E pur me xe stà dito, che xe poche ore che la l'ha visto. BEAT. Mi maraviglio. Guardate come parlate. BETT. Cara lustrissima, no la vaga in còlera, la senta la mia rason, e po, se gh'ho torto, la me daga torto. Se i ghe vegnisse a dir a ela, che so mario vien in casa mia, ch'el spende, ch'el zioga, ch'el perde i bezzi e che, eccetera, cossa diravela? BEAT. Pur troppo mio marito è stato innamorato di voi; lo è ancora, che lo so benissimo, e può darsi che venga da voi, e spenda, e giuochi, e che so io. BETT. No, la veda, da mi nol ghe vien so mario. Se recordela cossa che giera da puta? Mo son cussì anca da maridada. In casa mia no ghe vien nissun. Mi lasso star i marii de le altre, e vogio che le altre lassa star mio mario. BEAT. In casa di una dama si parla così? BETT. Mi no so gnente né de dama, né de pedina. Ghe digo liberamente che la me lassa star mio mario, se no anderò dove che se va. BEAT. Pettegola, sfacciata, che ne voglio far io di tuo marito? BETT. Che ne voglio fare, che ne voglio fare? La me lo lassa stare. BEAT. Vostro marito in casa mia non ci viene. BETT. E mi so che ci viene. (affettando il toscano con caricatura) BEAT. Chi ve l'ha detto che viene in casa mia? BETT. Mia sorela me l'ha dito, che ghe l'ha contà so mario che l'ha sentio a dir da Brighela. BEAT. Bricconi quanti siete... (esce Catte dalla camera) CAT. A mi una schiafa? Toco de baron, una schiafa a mi? (verso la porta ov'era rimpiattata) BEAT. Che fate qui voi? Con chi l'avete? CAT. Senti, sa, ti m'ha dà una schiafa, ti me la pagherà. (come sopra) BETT. Sorela, chi t'ha dao? (a Catte) BEAT. Che cosa fate voi in questa casa? CAT. Son vegnua a tior i drapi sporchi. BEAT. Voi non siete la lavandaia di casa. CAT. Dona Menega no l'ha podesto vegnir ela, la m'ha mandà mi. BEAT. Cosa facevate in quella camera? CAT. Fava le pontae.<ref>Appuntare i pannilini più minuti l'uno all'altro, perché non si smarriscano.</ref> La varda l'ago e le azze. BEAT. Chi v'ha dato uno schiaffo? CAT. Pasqualin me l'ha dao. BETT. Pasqualin? CAT. Sì ben, vostro mario, quel toco de desgrazià. BETT. Dove xelo? CAT. Là drento. La lustrissima se l'ha sconto.<ref>Occultato.</ref> BETT. Dov'estu, sassin, dov'estu? (vuol entrar nella camera ed esce Pasqualino irato) PASQUAL. Cavève, che ve dago un pugno. (a Bettina) BETT. Màzzeme, càveme el cuor, bevi el mio sangue, se ti lo vuol. BEAT. (Oimè, la mia riputazione. Manderò Brighella a cercare mio marito). (parte) CAT. A mi una schiafa, toco de furbazzo? PASQUAL. A vu sì, dona petegola. Cossa ghe seu andada a dir a mia mugier? CAT. Sentistu? Perché t'ho contao che el vegniva qua, baron, infame. Oimè, me sento che no posso più. Deboto crepo. (beve il vin di Cipro) BETT. Anema mia, no ti me vol più ben? PASQUAL. Lasseme star. CAT. Lasselo star, quel can, quel bogia; me vôi refar, se credesse che i me tagiasse l'osso del colo. (parte) BETT. Deboto tre zorni senza vegnir a casa? Xela questa casa vostra? Stala qua vostra mugier? PASQUAL. Manco chiacole, siora, manco chiacole. BETT. Dove xela la vostra reputazion? PASQUAL. No vôi sentir altro. (va per andar via) BETT. No, no ve lasso andar. PASQUAL. Se me vegnì drio, ve fazzo tanto de muso. (parte) BETT. Vardè cossa che l'è deventà! Nol me pol più veder. El dà, el manazza.<ref>Minaccia.</ref> S'el farà cussì, el se precipiterà e l'anderà in preson. Povereta mi! No posso più. Lo seguiterò da lonzi<ref>Da lontano.</ref> per no farlo precipitar. (parte) </poem> ===SCENA DICIANNOVESIMA=== <poem> Strada con veduta della casa del marchese. Il marchese OTTAVIO e BRIGHELLA BRIGH. Sussuri grandi. Pasqualin s'ha sconto dove che giera siora Cate. El gh'ha dà una schiafa. Betina ha strapazzà la padrona. Cosse grande! OTT. Briccone! Pasqualino ha perduto il rispetto a casa mia? Me ne renderà conto. Lo voglio far cacciar in una prigione. BRIGH. La varda che i sbiri no vegna per ela. OTT. Perché? BRIGH. Perché! come gh'ho dito ancora, quatro creditori gh'ha levà el capiatur. OTT. A un mio pari non si farà un simile affronto. Sei un pazzo; va via di qua. BRIGH. (Per mi fazzo conto che da lu no vogio altro; se tiremo de longo ancora un poco, paron e servitor morimo da fame tuti do). (da sé, e parte) </poem> ===SCENA VENTESIMA=== <poem> Il marchese OTTAVIO, poi CATTE che esce dalla casa di lui. OTT. Domani partirò da Venezia. Qui non ci posso più stare senza pericolo. CAT. Oh! giusto ela, sior marchese. Pasqualin m'ha dà una schiafa in casa soa. L'ha dito un mondo de roba a la lustrissima. Toca a ela a castigarlo, e farghe pagar quel che l'ha fato e quelo che l'ha dito. OTT. Lasciate fare a me. Vedrete se saprò vendicar voi e me nello stesso tempo. CAT. La se recorda del zendà. OTT. Ecco quel briccone, che esce di casa mia. </poem> ===SCENA VENTUNESIMA=== <poem> PASQUALINO di casa del marchese, e detti; poi BETTINA PASQUAL. (Parla voltato verso la casa, non vedendo il marchese Ottavio) Sia maledeta sta casa, quando ghe son vegnù! Maledeto el so paron e la so parona! OTT. Galantuomo, una parola. (a Pasqualino) PASQUAL. La compatissa, che son fuora de mi. (con timore) OTT. Briccone, indegno, così parli d'un cavaliere par mio? Così perdi il rispetto a casa mia? Così tratti una dama? Se non temessi di avvilire il mio bastone, vorrei romperti l'ossa. PASQUAL. No la me daga, perché, sala? Sangue de diana... (fingendo bravura) CAT. (La ghe daga do bastonae). (piano ad Ottavio) OTT. Temerario! Ancora minacci? Ancora ardisci dire che io non ti dia? Ah giuro al cielo, che ti voglio... (alza il bastone) PASQUAL. Indrio, sangue de diana, indrio. (mette mano allo stilo) CAT. Oe, custion. Capo de contrada. (parte) OTT. Giù quello stilo. PASQUAL. Indrio quel baston. BETT. (Esce di casa di Ottavio, e grida) Agiuto, fermeve. Sior marchese, per amor del cielo, la prego, la vaga via. OTT. Lo voglio ammazzare quel temerario. (mette mano alla spada, e va contra Pasqualino che s'intimorisce, e Bettina si pone in sua difesa) BETT. Vien qua, vissere mie; lassa ch'el me mazza mi. OTT. Levatevi di là. (a Bettina) BETT. No sarà mai vero che lassa el mio Pasqualin. OTT. Giuro al cielo, m'avventerò contro di voi. BETT. Moriremo tuti do insieme. OTT. Difendete un ingrato. BETT. Difendo mio mario. OTT. Non merita l'amor vostro. BETT. Son obligada a volerghe ben. OTT. Ve ne pentirete. BETT. No me pentirò mai d'una cossa giusta. OTT. (Costei mi muove a compassione). (da sé) Va, in grazia di una sì buona moglie, ti dono la vita. (parte) </poem> ===SCENA VENTIDUESIMA=== <poem> BETTINA e PASQUALINO BETT. Sia ringrazià el cielo, che l'ho liberà da la morte. PASQUAL. (Oimei! respiro). (da sé) BETT. Pasqualin, fio mio, astu avù paura? PASQUAL. Mi paura? Se no gieri vu che me secavi la mare, vedevi vu cossa che fava a quel sior. S'el torna, povereto elo. BETT. Caro Pasqualin, meti zo quel stilo; metilo zo se ti me vol ben; ma so che no ti me vol più ben, so che no son più la to cara Betina. So che per amor mio no ti lo vorà far. Te prego per l'amor che ti porti a la to creatura; per amor de quel caro putelo, che ogni momento chiama el so caro papà. Se i zaffi te trova, i te liga, i te mena via. Cossa sarave de mi; cossa sarave de quel povero inocente? Via, Pasqualin, dame quel stilo. Gnanca per el to sangue no ti te movi a pietà? Falo almanco per amor too, varda in che pericolo che ti è. Falo per amor del cielo; son qua, te lo domando in zenochion. (s'inginocchia) O dame quel stilo, o cazzemelo in tel sen; caveme el cuor; saziete in tel mio sangue. (piange) PASQUAL. (Mostra segni di tenerezza) BETT. No me leverò suso de qua, se no ti me dà quel stilo, o se no ti me mazzi. Pussibile che ste lagreme no te mova a compassion? PASQUAL. (Si lascia cadere lo stilo) BETT. Ah siestu benedio! Velo qua, ch'el me l'ha dà. Presto, presto, che no vegna i zaffi. (lo prende di terra, e corre a gettarlo in canale) PASQUAL. (Si asciuga gli occhi) BETT. Me par, oimei! d'esser respirada. Se no ti me vol ben, pazenzia. Almanco che no te veda precipità. PASQUAL. Che bela cossa! Butarlo in canal! Songio un putelo? (adirato) BETT. Te despiase? Ogio fato mal? Te domando perdonanza. PASQUAL. Basta dir che siè done. BETT. Di', Pasqualin, viestu a casa? PASQUAL. Siora no. BETT. No ti gh'ha vogia de veder el to putelo? PASQUAL. Cossa falo? Stalo ben? BETT. Sta note no l'ha fato altro che pianzer. El cercava el so papà; el voleva el so papà; e co ghe diseva: l'è qua el papà, sentilo, vita mia, ch'el vien, el se quietava. E po, co nol te vedeva, el dava in t'un deroto de pianto. Pianzi lu, pianzi mi, no te digo gnente che note che avemo fato. PASQUAL. (Poverazza!) (da sé) BETT. Da gieri in qua son ancora a dezun,<ref>Ho digiunato.</ref> no ho cercà gnanca un fià de acqua. Sento proprio ch'el stomego me va via. PASQUAL. Via, andè a magnar qualcossa; no stè cussì. BETT. Mi a magnar? Gnanca per insonio. Se no ti vien ti, mi no magno. PASQUAL. Voleu morir da la fame? BETT. Cossa m'importa a mi? Se ho da viver in sta maniera, vogio piutosto morir. PASQUAL. Vegni qua; andemo a la malvasia. BETT. A la malvasia mi no ghe son mai stada, e no ghe vogio gnanca andar. PASQUAL. Andemo dal scaleter.<ref>Ciambellaio.</ref> BETT. A cossa far dal scaleter? Quei vinti o trenta soldi che volè spender, no xe megio che i magnè a casa vostra co le vostre creature? PASQUAL. Mi a casa no ghe vogio vegnir. BETT. Mo perché no ghe voleu vegnir? Volè far sempre sta vita? No sè gnancora stufo de farme pianzer, de farme sgangolir? PASQUAL. Cossa voleu che vegna a far a casa? Mi no gh'ho gnanca un bezzo. BETT. N'importa; vien a casa, fio mio, che fin che ghe xe roba, magneremo. Sior Pantalon xe tanto de bon cuor, ch'el ne agiuterà. PASQUAL. Mio pare xe in colera; el me vorà castigar. No vogio che el me trova; a casa no ghe vogio vegnir. BETT. Mo vien sora de mi, no aver paura. Ti vederà che tuto se giusterà. Basta che ti sii bon; che ti tendi al sodo; che ti me vogi ben. PASQUAL. Fegureve, che quando mio pare sa che gh'ho dei debiti, cossa ch'el dirà. BETT. Ti gh'ha dei debiti? PASQUAL. Seguro che ghe n'ho. BETT. Assae? PASQUAL. Trenta o quaranta ducati. BETT. Povereta mi! No voria che t'intravegnisse qualche desgrazia. Fio, tiò, vissere mie, tiò sti manini, impegneli, vendeli, fa quel che ti vol e paga i to debiti. Vogio viver queta, no vogio altri afani de cuor. (si leva gli smanigli e li dà a Pasqualino) PASQUAL. Ti me dà i manini? BETT. T'ho dao el cuor, no ti vol che te daga i manini? PASQUAL. E ti ti vol star senza? BETT. Cossa m'importa a mi? Fazzo più capital de mio mario, che de tuto l'oro del mondo. PASQUAL. Cossa dirà la zente? BETT. Che i diga quel che i vol. Se ti vien a casa ti, no me scambio con una rezina. PASQUAL. Povera Betina! BETT. Caro el mio caro mario! PASQUAL. E pur te vogio ben. BETT. Distu dasseno, anema mia? PASQUAL. Sì, cara; lassa che te abrazza. BETT. Benedeto el mio Pasqualin. (si abbracciano) </poem> ===SCENA VENTITREESIMA=== <poem> LELIO e detti. LEL. Bravi! Me ne rallegro; evviva! BETT. Via sior, el xe mio mario; cossa diressi? LEL. E non vi vergognate a dar in simili debolezze? Far carezze alla moglie in pubblico, che tutti vedono? PASQUAL. Perché? Coss'ogio fato de mal? BETT. Son so mugier. LEL. Non sapete che in oggi un marito che accarezzi la moglie si rende ridicolo? BETT. Caro sior, la tenda a far i fati soi, che la farà megio. LEL. A voi non bado. Pasqualino, sentite, v'ho da parlare. (lo tira in disparte) PASQUAL. Son qua. BETT. Vogio sentir anca mi. LEL. Vedete! Le donne quando si vedono accarezzate, dicono subito quella bella parola: voglio. PASQUAL. Tireve in là. Vu non avè da sentir. (a Bettina) BETT. Varda, Pasqualin, ch'el te farà zo. LEL. E voi sopportate una simile impertinenza? (a Pasqualino) PASQUAL. Voleu aver giudizio? (a Bettina) BETT. Vardè che bela carità, vegnir a desviar la zente! Meter suso el mario, ch'el trata mal so mugier! Che conscienza gh'aveu? LEL. Io non ho veduta una petulante simile, e voi ve la passate con disinvoltura. (a Pasqualino) PASQUAL. Voleu taser? Sè una petulante (a Bettina) BETT. Sentilo come ch'el tiol suso ben le parole del so caro amigo. LEL. Io, se fosse mia moglie, la bastonerei come un asino. (a Pasqualino) PASQUAL. Andè via, che adesso adesso ve dago. (a Bettina) BETT. Deme, via, deme; consolelo quel sior. (El diavolo me l'ha mandà qua). (da sé) LEL. (Amico, vi è una bella occasione per rifarci di tutte le nostre perdite). (piano a Pasqualino) PASQUAL. (Oh magari)! (piano a Lelio) LEL. (V'è un forestiero pieno di danari, che vuol giuocare. L'ho condotto a casa di quella amica, e son venuto a posta in cerca di voi, perché venghiate a profittare di sì bella fortuna). (come sopra) PASQUAL. (Salo zogar?) (come sopra) LEL. (Niente; li perde tutti). (come sopra) BETT. (Quanto che pagherave sentir cossa che i dise). (da sé) PASQUAL. (Me despiase che adesso no gh'ho bezzi). (come sopra) LEL. (Oh male; perdete un bell'incontro). (come sopra) PASQUAL. (Gh'ho sti manini, li podemo impegnar). (come sopra) LEL. (Oh sì, sì, andiamo subito). (come sopra) PASQUAL. Andè a casa, che adessadesso vegnirò anca mi. (a Bettina) BETT. A casa mi no ghe vago senza de vu. PASQUAL. E vu stè qua. BETT. Vegnirò con vu. PASQUAL. Certo, che bela cossa! LEL. (Eh, cacciatela via colle brusche). (a Pasqualino, come sopra) PASQUAL. Andè via, no me fe andar in colera. (a Bettina) BETT. Sior Lelio, sior Lelio, el vol far poco bon fin. LEL. Io poco buon fine! Perché? BETT. Perché le lagreme che ho trato e che trago per causa soa, le domanda vendeta al cielo; el cielo che xe giusto, ghe le farà pagar, quando manco ch'el se lo pensa. LEL. Voce d'asino non va in cielo. PASQUAL. Oh bravo! Oh co a tempo! Vedeu? Tolè su. (a Bettina) BETT. Sì ben, bravo, bravo. Tirè de longo, che me la saverè contar. Me despiase de ti, povero Pasqualin. PASQUAL. Anemo, andè a casa, ve digo. BETT. Sior no, vogio star qua. PASQUAL. Steghe, e mi anderò via. BETT. Ve vegnirò drio... PASQUAL. Se me vegnì drio, povereta vu. (parte) LEL. Rabbia, crepa, scoppia, pettegola. (parte) </poem> ===SCENA VENTIQUATTRESIMA=== <poem> BETTINA sola. BEAT. No me vôi far nasar, da resto ghe responderia come ch'el merita sto desgrazià de Lelio. Basta dir che de do pari uno l'ha refudà, e l'altro nol lo vol cognosser per fio. Tiolè su, me pareva d'esser una principessa col mio Pasqualin; l'aveva reduto a vegnir a casa; l'ha infina pianto; el m'ha abrazzà; sto sassin sul più belo xe vegnù a menarmelo via. E i mii manini, povereta mi? No me li recordava più. Fegureve! Altro che pagar i debiti! Ghe li magnerà quel baron. Oh, vogio andarghe drio, se credesse ch'el me copasse. </poem> ===SCENA VENTICINQUESIMA=== <poem> BETTINA e PANTALONE PANT. Dove andeu, niora? BETT. Mi vago a casa, sior missier. PANT. Aveu visto vostro mario? BETT. Sior sì. PANT. Cossa diselo? BETT. Adessadesso el vegnirà a casa anca elo. PANT. No credo gnente. V'alo dito la baronada ch'el m'ha fato? BETT. Oh, ch'el xe tanto pentio! PANT. I soliti pentimenti. BETT. L'ha infina pianto. PANT. Anca co mi l'ha pianto, e po l'ha fato pezo. BETT. Sta volta el dise dasseno. PANT. No no, no ghe credo più. Niora, andè a tior el putelo, e vegnì a casa mia. BETT. Senza de Pasqualin? PANT. Lassè ch'el vaga quel desgrazià. BETT. Oh mi no, sior missier, senza de lu no vegno. PANT. E dove xe i vostri manini? (osservandole le braccia) BETT. I manini? I ho lassai a casa. PANT. A casa i avè lassai? Dove i aveu messi? BETT. In cassa. PANT. In cassa? Deme mo la chiave de la cassa. BETT. Oh, la me compatissa. La chiave de la mia cassa no la dago a nissun. PANT. No ve fidè de mi? Cossa gh'aveu paura? BETT. Gh'ho de la roba in cassa, che no vôi che nissun la veda. PANT. Gh'aveu contrabandi? BETT. Nualtre donne gh'avemo de le tatare che i omeni no le ha da veder. PANT. E mi gh'ho paura che i manini sia andai. BETT. Come andai? PANT. Che ve li abia magnai vostro mario. BETT. Oh giusto, mio mario gnanca per insonio. PANT. Zurèlo mo? BETT. Cossa vorlo che zura? Mi ghe digo la verità. PANT. Ho capio tanto che basta. Tegnì da lu. Sè do mati insieme. Fe quel che volè, no ghe penso gnente. Fe conto che sia morto. Andeve a far benedir. (parte) </poem> ===SCENA VENTISEIESIMA=== <poem> BETTINA sola. BETT. Tiolè, anca lu va in colera, anca lu me abandona. Pazenzia! Avevio mo da zurar? Fina qualche busia, per far ben, la se pol dir, ma zurar, no seguro. Fazzo quel che posso per no far mal, e se falo, falo per ignoranza. Anca sto interompimento de mio missier m'ha fato perder d'ochio mio mario. Adesso no so più dove trovarlo. Anderò a casa, aspeterò fin che la sorte lo manderà. Intanto me consolerò col mio fantolin. Povera mugier travagiada! Povera Betina sfortunada! Imparè, pute, vualtre che no vedè l'ora de maridarve, e che a star in casa vostra ve par de star in galìa. Imparè da mi. Vardè a quante desgrazie xe sogeta una puta che se marida. El mario ve tormenta, i fioi ve strussia, le massere ve fa deventar mate, i parenti ve rimprovera, la zelosia ve consuma. Adesso cognosso quanto che stava megio da puta; e pur ghe vôi tanto ben al mio Pasqualin, che siben ch'el me trata cussì mal, lo tioria de bel niovo, e per elo me contenteria de morir. (parte) </poem> {{N|a cura de l'autor}} atagigys8n0frygafhfuzf3uji1rrpr La buona moglie/Atto terzo 0 637 42166 33466 2011-03-03T15:22:44Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La buona moglie]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO TERZO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La buona moglie/Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La buona moglie]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=ATTO TERZO |prima=[[La buona moglie/Atto secondo|ATTO SECONDO]] }} ==ATTO TERZO== ===SCENA PRIMA=== <poem> Strada con canale ed una gondola legata alla riva comune. NANE montato in terra, poi messer MENEGO con altra gondola. NANE Ma! chi nasse sfortunai, ghe tempesta sul cesto a star sentai. Al tragheto no gh'ho fortuna. Boni noli no ghe ne fazzo mai. Su sta fondamenta de Canaregio no se vadagna gnanca la sonza<ref>Sugna.</ref> da onzer la forcola.<ref>È un legno al quale s'appoggia il remo per vogare.</ref> MEN. (Arriva colla sua gondola vicino a quella di Nane) NANE Tuti laora e mi gnente. MEN. (Lega la sua gondola a quella di Nane) NANE Olà! Come gh'andemio? In rio ghe xe dei pali. Perché ve ligheu a la mia barca? MEN. Gnente, fradelo, lassè che desmonta, e co volè, ve dago liogo. (smonta) NANE (A sto sior da regata ghe la mando a torzio da galantomo). (da sé) MEN. Compatime, compare Nane, la vostra barca no la sta ben cussì ligada. NANE Percossa? MEN. Compatime, ve digo, el fero xe in boca del rio, e i ve darà drento. NANE Lassè che i fazza; za no la xe mia. L'ho tiolta a nolo. MEN. Dove seu, compare, de tragheto? NANE Al Buso. MEN. Gh'aveu nolo? NANE Aspeto la fortuna. MEN. Anca mi son per quela. NANE Com'èla, missier Menego, anca vu sè a tragheto? MEN. Sì ben, el paron ha fenio l'ogio,<ref>Ha terminati i denari.</ref> e mi me son butao a la ventura. NANE El vostro marchese xelo giazzao?<ref>Senza quattrini.</ref> MEN. El xe impetrio.<ref>Più che ghiacciato, indurito come la pietra, senza un soldo.</ref> NANE Come alo fato a andar zoso? MEN. Come che fa tanti altri. Con do tropi e con do pochi. Tropa boria e tropo vizio. Pochi bezzi e poco giudizio. NANE Perché no seu andà a servir un altro paron? MEN. Co giera zovene, tuti me voleva mi. Cainelo no stava un zorno senza paron. Adesso che son un puoco avanzao in etae, tuti i me scarta.<ref>Mi lasciano come inutile.</ref> Vago a vedendo ch'el nostro el xe un bruto mistier. Quanto che xe megio el mistro de casa, el cuogo o el spendidor! Almanco i pol robar da zoveni, per mantegnirse da vecchi. Nualtri, co semo a paron, no podemo robar altro che qualche lira de sonza. NANE Gnanca a star a tragheto no ghe xe più da far ben. Tuti i va co la manco spesa. Ghe ne xe tanti, che i xe in Canaregio, e per andar a Riva de Biasio, i va per el tragheto dei cani.<ref>Che non passano l'acqua, ma vanno per la via lunga.</ref> MEN. Astu mai trovà nissun, che te porta via la parada?<ref>Che non ti diano il pagamento del vogare.</ref> NANE Sì ben, de sti lustrissimi co la peruca de stuco.<ref>Indurita come stucco, colla manteca.</ref> I se stravaca<ref>Si distendono.</ref> in trasto, i se neta le scarpe sui stramazzeti, e po i se la bate senza i do soldi. E se se ghe dise: sutissimo,<ref>Accorciamento d'illustrissimo, che fa equivoco con asciuttissimo, cioè senza denari.</ref> dove ala messo i bezzi? i responde con aria: sier aseno, cerchèli, che i troverè. Intanto che se va sotto el felze<ref>Coperchio della gondola.</ref> a cercarli, i alza la gamba levantina<ref>Leggiera.</ref> e i volta bordo. Qualche volta se ghe va drio, ma invece de la gazeta, andemo a risego de tior suso de le peae. MEN. L'altro zorno vien un musico sul pontil.<ref>Ponticello dalla terra alla barca.</ref> Quel che giera de volta, el dise: qua, se la comanda; qua, cara ela. El ghe dà una lumada, el vede che nol gh'ha la zenia<ref>Tappeto col quale si parano le gondole, dove si mettono i piedi.</ref> da festa, nol se degna, e el monta in te la mia barca. Credo ch'el vogia andar a chiapar i freschi, e ghe domando: dove comandela che la serva? El se volta con aria: de là, sior, de là, sior. I mii camerada, che i se n'ha acorto, ha scomenzao a criar: paron Menego, grasso quel dindio; e mi ghe respondo: nol xe dindio, el xe capon.<ref>È un musico.</ref> El m'ha inteso, l'ha scomenzao a strapazzar in musica, e mi col remo ho batuo la solfa.<ref>L'ho battuto col remo.</ref> NANE Mi una volta ho servio un musico, e son stà tratà molto ben. MEN. No vustu che i li spenda volentiera? I li vadagna cantando. Anca mi una volta ho servio una cantatrice. La gh'aveva tre merloti che la serviva; mi tirava el salario da tuti tre, senza che un savesse de l'altro, e in fin del mese spartivimo co la mare de la vertuosa. NANE Ti spartivi co so mare? MEN. Giusto con ela. NANE Gierela mo veramente so mare? MEN. Mi crederave de sì, perché ho sempre sentio a dir: mare segura e pare de ventura. NANE Mi mo ho cognossuo de le vertuose, che gh'ha de le mame postizze. MEN. Caro ti, dime, come astu fato a saverlo? NANE Co le xe in colera, le dise tuto. A star in casa se scoverze i più bei petoloni<ref>Intrichi.</ref> del mondo! A quanti marii, a quanti fradeli ho sentio co ste rechie a muar el nome! MEN. T'arecordistu de quel foresto, che ti ha servio za do ani, ch'el gh'aveva la machina? NANE De quelo che me dava un ducato al zorno? MEN. Siben, de quelo, come xela andada? NANE L'ha piantà la nosa,<ref>Piantar la noce, indebitarsi.</ref> e l'è andà a Ferrara. MEN. E ela? NANE E ela la xe restada a Venezia. MEN. A cossa far? NANE A far dei passaporti per Franza.<ref>Ad appiccare altrui il male di questo nome.</ref> MEN. La farà poche facende. NANE Perché? MEN. Perché al dì d'ancuo co trenta soldi se va in Franza, e con un ducato se torna indrio. </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> TITA barcaruolo, con un'altra gondola, e detti TITA Oe. (di dentro) NANE Vien a pian, vien a pian. TITA Oe. (dà dentro nella gondola di Nane) NANE Premi<ref>Tienti a sinistra.</ref> che te casca la testa. MEN. No ve l'ogio dito? (a Nane) TITA Chi v'ha insegnao a ligar le barche in boca de rio? (avanzandosi con la gondola) NANE No ti ghe vedi, fio d'una fata e dita? TITA Cossa vustu che ghe veda co sto caligo?<ref>Nebbia.</ref> Gh'aveva una peata a premando. MEN. Dà drento anca in te la mia, se ti vol aver gusto. (a Tita) TITA El rio xe streto, e tuti se vol ligar a sta riva. NANE Via, tira de longo. (a Tita) TITA Made; qua me vogio ligar. MEN. E po ti me darà liogo. TITA Sì ben, ve darò liogo. Mi no cato da criar varè, fradei. (scende in terra) NANE El fero a fondi squasi ti m'ha butao. TITA Compatime, compare Nane, no l'ho fato a posta. MEN. Via, che cade? El parla da omo. (a Nane) NANE Parlo sul merito del descorso. TITA Savè pur che l'acqua core che la fulmina; no ho podesto né siar,<ref>Arrestare la barca.</ref> né premer. NANE No digo su l'ordene de la bota, me despiase l'afronto. MEN. Via, butè a monte. NANE A monte, a monte. A tanto intercessor nulla si neghi. MEN. Compare Tita, da dove vegniu? TITA Vegno da la Zueca. MEN. Bon nolo? TITA Gnente; ho vogao de bando. MEN. Perché de bando? TITA Xe vegnù a levarme de tragheto un zovene de Marzaria. Semo andai a levar una machina, e l'avemo menada in t'un orto. Xe arivao el so paron; el gh'ha tiolto la scanaura del squeloto,<ref>I soldi rubati dalla scodella di legno che tengono i mercanti per riporre i danari che guadagnano alla giornata delle merci vendute. I fattorini, o come diciam noi, i giovani, che da quella scodella furano, si chiamano in veneziano: Scana squelotti.</ref> e el n'ha impiantà a muso seco; el zovene xe andà a Venezia con un batelo; mi son vegnù via co le pive in tel saco, e quela patrona la xe restada da l'ortolan in pegno per la salata. NANE Se nun fusse i zoveni de botega, povereti nu, no faressimo gnente. MEN. Ma, che non è, i so paroni li manda via. NANE Cossa importa? I ghe ne tiol dei altri, e i xe tuti compagni. MEN. E pur ghe xe dei puti ben arlevai, che no xe cativi. NANE Sì, ma co i scomenza andar in t'una botega, i se fa coi altri, e i deventa maledeti co fa le pistole. Vardè quel Pasqualin, che col giera vostro fio, el giera el più bon puto del mondo. Co l'ha scomenzà a praticar, el s'ha fato un scavezzacolo. MEN. Quel desgrazià de Lelio l'ha fato zoso. NANE Chi? Vostro fio? MEN. Tasè là. No l'ho mai volesto recognosser per fio. NANE Mi no gh'ho mai credesto. Pur tropo se ne dà de sti casi, che le mugier fa mantegnir dai poveri marii i fioi de qualche pare postizzo. </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> Il marchese OTTAVIO e detti, poi gli sbirri. OTT. Gondola (chiama forte) MEN. La servo. (tutti e tre in gara si esibiscono) NANE Son qua. TITA Son qua mi. NANE Dove andeu? A mi me toca. (ai due) MEN. Via, caveve, che toca a mi. TITA E mi ve digo che a mi me toca. OTT. Presto, o l'uno o l'altro, spicciatevi che ho premura. (Mi sento gli sbirri alle spalle). (da sé) MEN. El xe el mio paron, toca a mi a servirlo. NANE El vostro paron el xe stao, adesso nol xe più. Mi son prima barca. TITA Coss'è sta prima barca? Qua no ghe xe né prima, né segonda. A sta riva xe do ani che ghe son mi, e per aver sto posto, servo de bando sta lustrissima che sta in campielo. OTT. Ma! presto, per amor del cielo. (Or ora gli sbirri mi trovano). (da sé) MEN. Che la resti servida. (vuol condurlo alla sua gondola) NANE Fermeve, sier vecchio mato. (a Menego) TITA Mi la servirò, se la comanda. (ad Ottavio) OTT. Che siate maledetti. O l'uno o l'altro, non m'importa. MEN. Me vorla mi? OTT. Sì, Catinello, andiamo. MEN. Sentiu? El me vol mi. NANE No xe vero gnente. L'ha chiamao gondola. TITA Sì ben, a mi me toca. Sto posto xe mio. MEN. Cossa xe too? TITA Sta riva. NANE La riva xe publica, cossa me contistu? OTT. Presto, che non v'è più tempo. MEN. Son qua. (ognuno vuol essere il preferito e scaccia l'altro). TITA Son qua. NANE Indrio, cagadonai. (Gli sbirri fermano il Marchese, e gli mettono il mantello in testa) OTT. Tocca a me, tocca a voi; maledetti, ha toccato a me. (parte, condotto dagli sbirri) </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> I tre barcaruoli suddetti. MEN. Varè che bela azion che avè fato! (passeggiando) NANE Mio el giera el nolo; per cossa l'avevio da perder? (passeggiando) TITA Vualtri vegnì a magnar el sangue dei povereti. (passeggiando) NANE Con chi parlistu, toco de tuto aseno? TITA Xe do ani che me vadagno el pan a sto posto, e vualtri me vegnì a vogar sul remo. NANE Questo nol xe tragheto; qua no se paga libertae; semo tuti paroni. TITA Sangue de diana, che ve mandarave de là da Stra. NANE Vustu ziogar che con un pugno te buto le coste in corpo? TITA Se gh'avesse adosso le mie tatare,<ref>Arme.</ref> no parleressi cussì. MEN. Siben che son vecchio, me vien vogia de cavarve el figao. TITA Con chi parlistu? NANE Con chi la gh'astu? MEN. Con tuti do. NANE E mi tuti do no ve gh'ho gnanca in la mente. MEN. E mi no ve stimo un figo. TITA Adesso, fionazzi d'una sgualdrina. Vago a tior el mio pistolese. NANE Soto pope gh'ho tanto de stilo. MEN. Con una palossada ve scavezzo tuti do in t'una volta. (tutti saltano nella loro barca, la slegano e montano sulla poppa) NANE Vara ve', te lo fico in tel centopezzi.<ref>Nella trippa.</ref> (mostra il paloscio) MEN. Lo vedistu? Te tagio el gargato. (mostra uno stocco) TITA Velo qua, varè. Ve sbuso co fa crieli. (mostra uno stilo) (S'allontanano a poco a poco, e se ne vanno colle loro gondole) NANE Ah porchi! MEN. Cortesani d'albeo! TITA Scarcavali! MEN. Via, aseni. TITA Ah sporchi! NANE Chiò. (fa un versaccio colla bocca) MEN. Via! (Oà. Oà.) TITA Via! (Oà. Oà.) (Sgridandosi si allontanano, e vogando partono) </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> Camera di Bettina. BETTINA e CATTE parlando insieme. BETT. Andè via, lasseme star. CAT. Mo via, cara ti, vustu morir da la fame! BETT. Tasè; za che el putelo dorme, lasselo dormir. CAT. Come pustu viver? Xe da gieri in qua che no ti magni; mi, se stago do ore senza magnar, crepo. BETT. Ah sorela, gh'ho altra vogia che magnar! CAT. Almanco sorbi un vovo frescu. Momola te lo cusina. BETT. Se lo beverò, lo buterò fuora; no posso tegnir gnente in stomego. CAT. Bisogna sforzarse. BETT. Mi no vogio altri sforzari. Co no posso, no posso. CAT. Ti poderessi anca dir: co no vogio, no vogio. BETT. Quel che volè. Lasseme star, che me farè servizio. CAT. Anca co mi ti la gh'ha? Cossa t'ogio fato? BETT. Sè causa vu, che m'ho maridà. Se fussi stada con mi una sorela cossediè, che avessi abuo un puoco più de giudizio e che gh'avessi volesto tegnir conto de mi, fursi fursi no me averia maridà. CAT. Sì ben! Se ti gieri inamorada co fa una gata. BETT. Sè stada vu, che m'ha fato inamorar. A forza de supiarme in te le rechie, m'ho incapricià de Pasqualin. CAT. Mi ah, son stada, ah, che t'ho fato inamorar? Povereta! T'arecordistu cossa che ti m'ha dito co ho parlà de Pasqualin? Coss'è sto vederemo? Dovevi dirghe de sì. Se lo perdo, povereta vu. Oe! Mi son stada. BETT. Basta; m'intendo mi, co digo torta. CAT. Donca ti è pentia d'aver tiolto Pasqualin? BETT. Mi no, perché ghe vogio ben, ma se no m'avesse inamorà, no l'averave tiolto. CAT. Se no ti l'avessi tiolto elo, ti ghe n'averessi tiolto un altro. BETT. Co me recordo co giera viva mia mare, povereta, che ani che giera queli! Che spasso che aveva su quel'altana! No vedeva l'ora d'aver fenia la mia tasca, per andarme a solazzar. La festa, che gusto che gh'aveva a ziogar a la semola, a ziogar a le scondariole! Con che gusto che balava quele furlane! Adesso, tiolè, son qua, povereta, abandonada da tuti. El mario no me vol più ben, el missier no me vien più a trovar; me destruzo in lagreme, e no gh'è nissun che me compatissa. CAT. No ghe songio mi, sorela? BETT. E vu no pensè altro che a vu, fia cara. Se cognossemo. CAT. Oh, ti me cognossi puoco. </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> MOMOLA coll'ovo fresco, e dette. MOM. El vovo xe coto: lo vorla? BETT. Mo, se no ghe n'ho vogia. CAT. Lassa veder, l'astu coto ben? (a Momola, e prende l'ovo) MOM. Oh, adessadesso no saverò gnanca cusinar un vuovo. CAT. Sì ben, sì ben, el sta pulito. Tiò, fia, bevilo. BETT. Mo via, che me fe voltar el stomego. CAT. Tiolo, se ti me vol ben. BETT. Se savessi che rabia che me fe. CAT. Cara ti, fazzo per to ben. Vustu morir? BETT. Se moro, cossa v'importa a vu? CAT. Senti, ti gh'ha da pensar ti, veh. No ti lo vol? BETT. Ve digo de no. CAT. Ben, lo beverò mi. To dano. (lo beve) BETT. (Magari tanta scatà). (da sé) CAT. Oe, co no se beve drio ai vuovi freschi, i fa mal; andemo, Momola, vieme a dar da bever. (parte) BETT. No ghe dar gnente. (a Momola) MOM. Siora no, siora no. (Oh, se ghe ne vôi dar. La m'ha impromesso de maridarme). (da sé, parte) </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> BETTINA, poi CATTE BETT. Mo che femena che xe quela mia sorela! Purché la magna e che la beva, no la ghe pensa altro. Mi ogni puoco de travagio, me desconisso. Fegurarse come che sta el mio cuor senza de le mie vissere, senza del mio Pasqualin, no gh'ho vogia de gnente. Deboto no me recordo più gnanca del mio putelo. Son più morta che viva. CAT. Oh sorela, vustu rider? BETT. Oh, ghe vol assae a farme rider. CAT. Sastu chi xe? BETT. Via mo, chi? CAT. La lustrissima siora marchesa, sola co fa una mata. BETT. Gh'aveu tirà? CAT. Mi sì. BETT. Cossa vorla da mi? CAT. Indevinela ti grilo. BETT. Che la vegna pur, sentiremo. CAT. Oe, se la fa la mata, per diana che la scufia va in tochi. </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> La marchesa BEATRICE e dette. BEAT. Vi saluto, Bettina. BETT. Serva, lustrissima. BEAT. Buon giorno a voi, signora Catte. CAT. Strissima, strissima. (sussiegata) BEAT. Voi stupirete, o Bettina, vedendomi in casa vostra, e molto più stupirete, quando saprete il motivo, che qui da voi mi conduce. BETT. La vien in t'una povera casa, ma da ben e onorata. BEAT. Io sono la più infelice dama di questo mondo. BETT. Cossa vol dir? Cossa ghe xe sucesso? BEAT. È stato carcerato il marchese mio consorte; i creditori mi hanno spogliata la casa, mi hanno levato tutto, ed una dama di condizione è costretta a mendicare sostentamento e ricovero. CAT. Sorela, gh'astu farina zala? (a Bettina) BETT. Da cossa far? CAT. No ti senti? Don'Ana spasiza per portego.<ref>Ha fame.</ref> BEAT. Molte dame forestiere conosco, e a molti cavalieri potrei ricorrere, ma, confesso il vero, arrossisco e non ho coraggio di presentarmi a persone di qualità, per timore di essere rimproverata e derisa. BETT. E la vien da mi? A cossa far? No sala che son una povera dona? BEAT. Vengo da voi, perché conosco il vostro buon cuore. Nello stato in cui presentemente mi trovo, poco basta per sovvenirmi. Deh, concedetemi che io possa qui da voi ricoverarmi, fino che, giunta la nuova della mia disgrazia a' miei parenti, possa essere da essi soccorsa. Se mi negate il letto, dormirò su di una sedia. Venderò questo mio vestito per vivere, ma, per amor del cielo, cara Bettina, non mi abbandonate. CAT. Se la vol vender quel strazzeto d'andriè, ghe lo venderò mi. Lo venderò a un baretin; el xe giusto bon da far baretoni. BETT. Siora marchesa, me stupisso che con tuto quelo che xe passà tra ela e mio mario, la vegna a recorer in casa mia, e no vorave ch'el fusse un pretesto per corer drio a Pasqualin. BEAT. Vi giuro da dama d'onore che mai non ho pensato a vostro marito, se non per pregarlo ch'ei me prestasse qualche denaro. CAT. No se salo? La fava l'amor a la borsa. BEAT. Non m'insultate che, benché povera, son ancor dama. Bettina, mi raccomando alla vostra pietà. BETT. Siben che per causa soa ho tribulà, no gh'ho cuor de abandonarla, e dove che posso, l'agiuterò. Vorla star in casa mia? La xe patrona. Se no vegnirà Pasqualin, se la se degnerà, la dormirà in tel mio leto co mi. S'el vegnirà elo, ch'el cielo lo vogia, caverò un stramazzo del leto, e vederemo de comodarse. Quel che magnerò mi, la magnerà anca ela. Se gh'averò un pan lo spartiremo mezzo a per omo. Pur tropo me posso reduser anca mi in sto stato, e vogio far con ela quel che piaserave che fusse fato con mi. Mi son sempre stada nemiga de la vendeta; a chi m'ha fato del mal ho sempre procurà farghe del ben, e son segura che le bone operazion, se no le xe premiae da la zente del mondo, le xe certo certo compensae dal cielo. BEAT. L'opera di pietà che usate meco, non può essere più meritoria. CAT. (Poverazza! Sastu cossa che ti pol far? Ti pol mandar via la Momola, che la farà ela). (piano a Bettina) BETT. Cussì ti parli d'una lustrissima? CAT. Vustu darghe da magnar de bando? BETT. Me lo caverave da la boca a mi per darghelo a ela. La fame xe granda in tuti, ma la xe più granda in chi xe avezzo a star ben. La zente ordenaria domanda el so bisogno, senza aver sugizion. I pitochi, se no i ghe ne trova da uno, i ghe ne trova da un altro, ma i poveri vergognosi, queli merita esser assistii, e quel poco che se ghe dà, i lo paga caro, con tanto sangue che ghe vien sul viso per la vergogna. Siora marchesa, la resta servida. Son Betina, son veneziana, e le veneziane xe de bon cuor; e pur tropo tante e tante per tropo bon cuor, le fa dele volte dei scapuzzoni. (parte) BEAT. Imparate a vivere da vostra sorella. Ella, benché nata vile, ha massime da eroina. (a Catte, e parte) CAT. Mi no gh'è caso. Ste lustrissime descazue no le posso veder. Co no le gh'ha el so bisogno, le vien quachie quachie, ma co le torna gnente gnente a refarse, le gh'ha una spuzza che no le se pol sofrir. (parte) </poem> ===SCENA NONA=== <poem> Camera d'osteria. Messer MENEGO, NANE, TITA, poi il CANTINIERE MEN. Camerieri. CANT. Eccomi. MEN. Caro sior eccomi, portè una grossa de molesin. CANT. Che cosa è questo molesino? MEN. Oe, no l'intende cossa che vol dir molesin. Vin dolce, vin dolce. CANT. Vi servo subito. (parte) NANE Sti foresti no i sa parlar. I xe tanti papagai. MEN. Via, che femo sta pase. NANE Mi son amigo dei amici. TITA Anca mi crio, ma po la me passa. MEN. Can che baia, no morsega. NANE Mare de diana, che no vogio però che nissun me zappa su i pie. MEN. Tra de nualtri se disemo roba, se demo co la ose; ma, co dise el proverbio, can no magna de can. NANE Sì ben, ma a l'osteria no se va senza le so tatare. No se sa cossa che possa suceder. TITA Se vien l'ocasion, piutosto dar che tior suso. (Viene il Cantiniere colla boccia di vino e tre bicchieri) CANT. Eccomi. (versa il vino nei bicchieri, e parte) MEN. Evviva el sior eccomi. (bevono) NANE Pare, sana. TITA Evviva nu. MEN. Vegnì qua, mazzémo un turco.<ref>Far un brindisi.</ref> Viva i amici. (si toccano i bicchieri) TUTTI Evviva. MEN. Oe, amici, sta grossa la zoghemio? NANE Sì ben, zoghemola. TITA A cossa? MEN. A la mora. TITA So qua, come stemio? MEN. Mi solo contra vualtri do. NANE Sior no, a batifondi. Tuti per le soe. MEN. Ai quanti? NANE Ai sie. TITA Sì ben, ai sie. MEN. Al toco a chi ha da scomenzar. Toco mi, butemo. (buttano tre per uno, e Menego conta) MEN. Pare, toca a nu. NANE Anemo, e no me fe scaleta. MEN. Mi vegno real, compare. (giocano tre o quattro colpi) MEN. E uno. A vu, compare Tita. TITA A mi. Ve chiapo a la prima. (giocano come sopra) A vu, sier Nane. NANE Co mi? Sè in cotego.<ref>Siete alla trappola</ref> (giocano) </poem> ===SCENA DECIMA=== <poem> LELIO e PASQUALINO, ARLECCHINO con tabarro e spada, e detti. LEL. Buon pro, signori. ARL. Pro fazza, patroni. MEN. Velo qua sto cagadonao. (verso Lelio) LEL. Si può? Si può? (cerca di bere) ARL. Comandele favorir? (fa lo stesso) NANE Sè patroni. MEN. Schiavo, siori. (vuol partire) NANE Dove andeu? (a Menego) MEN. Co gh'è colù, mi me la bato. (accenna Lelio) LEL. Che signor padre garbato! Voi partite per causa mia, ed io appunto veniva in traccia di voi. MEN. Mi no son vostro pare. Andelo a cercar vostro padre. ARL. Al dì d'ancuo l'è un poco dificile a trovar so padre. LEL. Donna Pasqua mia madre mi ha dichiarato per vostro figlio, e voi, per sottrarvi dall'obbligo di mantenermi, non mi volete riconoscere. MEN. Dona Pasqua, bona memoria, xe stada una dona mata. No gh'ho mai credesto, no ghe credo, e vu, sior, no ve cognosso per gnente. ARL. Come? No le volì recognosser per fio? (a Menego) MEN. Mi ve digo del missier no. ARL. Nol ve vol recognosser per fio? (a Lelio) LEL. Non senti? ARL. Vegnì con mi. (a Lelio) LEL. Dove mi vuoi condurre? ARL. Vegnì con mi. LEL. Ma dove? ARL. A l'ospeal dei muli. LEL. Ora non è tempo di facezie. Messer Menico, o padre, o non padre, voi mi avete da mantenere. Per causa di vostra moglie non son più figlio di Pantalone. Voi siete stato cheto, dunque lo avete accordato. Avete rinunziato a Pantalone Pasqualino, dunque dovete riconoscer me per vostro figlio. Io non ho mestiere, io non ho con che vivere, voi ci dovete pensare. ARL. Sior sì, vu n'avè da dar da magnar, da bever, da zogar e da mantegnir la machina. (a Menego) MEN. E mi no ve vogio dar gnanca l'aqua da lavarve le man. LEL. Se non me ne volete dar per amore, me ne darete per forza. ARL. Sangue de mi, se no me ne darè, se ne toremo. MEN. Coss'è sto per forza: coss'è ste bulae? Se no gh'averè giudizio, ve darò un fraco de legnae. ARL. Obligatissimo a le so grazie. LEL. A me legnate? Giuro al cielo, se non mi volete conoscer per figlio, non vi conoscerò per padre, e vi leverò dal mondo. ARL. Bravo, cussì me piase; sior sì, ve leveremo dal mondo. MEN. Mi, sior, no gh'ho paura de bruti musi. PASQUAL. (Oimei! Qua se taca barufa! Me despiase d'esser in compagnia). (da sé) LEL. Amici, non mi abbandonate. (a Pasqualino ed Arlecchino) PASQUAL. Son qua, no me vedè? ARL. Fideve de mi, e no ve dubitè. MEN. Fradei, no me lassè. (ai barcaruoli) NANE Pugna pro patria, e traditor chi fugge. TITA Sarò qual mi vorrai, scudier o scudo. LEL. Alle corte. Mi volete dar dei denari, sì o no? (a Menego) MEN. Anca mi a le curte. No ve vogio dar gnente. LEL. Siete un cane, un assassino del vostro sangue. MEN. A mi? NANE Oe, come parlela, sior? TITA Qua no se alza la ose, patron. LEL. Che pretendete da me? Bricconi quanti siete. Pasqualino, Arlecchino, pronti. NANE Coss'è sti briconi? Sier peruca de stopa. TITA Parlè megio, sier mandria. LEL. Eh, giuro al cielo. (alza il bastone contro i barcaruoli) NANE Indrio, sier cagadonao. (caccia mano a un stilo) TITA Via, che te sbuso. (sfodera un pugnale) LEL. V'ammazzerò quanti siete. (mette mano alla spada. Pasqualino e Arlecchino fuggono. Siegue zuffa tra Lelio e Nane e Tita; Menego vorrebbe dividerli, ma non s'arrischia; finalmente Nane dà una stilettata in petto a Lelio, il quale barcollando va a morire dentro la scena.) NANE L'è morto, l'è morto. TITA Coss'avemio fato? MEN. (Si mostra confuso senza parlare, e parte) NANE Andemo, andemo. (parte) TITA Scampemo via. (parte) </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== <poem> Strada con porta d'osteria. PASQUALINO ed ARLECCHINO dall'osteria. PASQUAL. Cossa mai sarà? ARL. Gnente. Son qua mi, e no abiè paura. PASQUAL. No vorave precipitar. ARL. Se i vien fuora, i mazzo quanti che i xe. </poem> ===SCENA DODICESIMA=== <poem> NANE e TITA dall'osteria, e detti. ARL. Salva, salva. (fugge via) PASQUAL. Veli qua che i vien. (si nasconde) NANE Andemose a retirar. TITA Come sarala? NANE Gnente; la giusteremo. Lu xe stà el primo. L'avemo mazzà per defesa de la nostra vita. TITA E intanto cossa magneremio? Tiolè; vardè cossa che s'avanza a andar a l'ostaria. NANE E pur xe vero, se no gh'avevimo arme, no tachevimo sta barufa. TITA Maledeto vizio! NANE Maledete bulae! TITA Mai più ostaria. (parte) NANE Mai più stilo. (parte) </poem> ===SCENA TREDICESIMA=== <poem> PASQUALINO solo. PASQUAL. Come! Cossa sentio! Lelio xe morto? Povero Lelio! Cussì miseramente l'ha fenio i so zorni? Ma! la morte el se l'ha comprada. L'ha volesto far tropo da bulo. Ma mi che giera in so compagnia, ho scorso l'istesso pericolo. Anca mi podeva esser mazzà; e se moriva, o se restava ferio su l'ostaria, cossa saria stà de mi? Cossa saria stà de la mia povera mugier, del povero mio fio? Se fusse morto a l'ostaria, averia perso oltre la vita anca la reputazion. Mio pare, i mii parenti, no i staverave gnanca degnà de vegnirme a veder, e no averia trovà un can che s'avesse mosso a pietà de mi, per farme dar sepoltura. Che spasemo che me sento in tel cuor! Oh che tremazzo, che me vien da la testa ai pie. La vita de Lelio xe stada quela che m'ha fato prevaricar. La morte de Lelio xe quela che me fa iluminar, e se la vita de Lelio xe stada causa del mio precipizio, la morte de Lelio sia motivo del mio pentimento. Che spassi ogio abuo; che devertimenti ogio provà, dopo che me son dà a sta vita cussì cativa? Ogio mai abuo un piaser senza desgusto? Ogio mai ridesto senza motivo de pianzer? Dove xe andà quela pase che godeva, avanti che me butasse al baron? Dov'è quela quiete d'anemo co la qual andava in leto la sera, e me levava su la matina? Lelio xe stà causa de la mia rovina, ma l'ha pagà el fio dei so scandali, dei so mali esempi. Toca a mi adesso a pagar el fio de le mie baronade, de le mie iniquità; ma avanti che ariva el fulmine a incenerirme, tornerò a muar vita: me buterò ai pie del mio povero pare: domanderò perdon a la mia cara mugier; me racomanderò de cuor a la protezion del cielo, e spero trovar agiuto, se no per me, che nol merito, almanco per una mugier onorata, per un putelo inocente, che co le so lagreme domanda pietà per un cativo mario, per un pare crudel. (resta piangendo) </poem> ===SCENA QUATTORDICESIMA=== <poem> MENEGO, dall'osteria, e detto. MEN. (Esce mesto senza parlare, asciugandosi gli occhi) PASQUAL. Com'èla, missier Menego? MEN. Ah, Pasqualin! El povero Lelio xe restà su la bota. El giera tristo, el giera scelerato, ma però la natura no pol far de manco de no me far pianzer la morte cussì cativa d'un fio cussì scelerato. PASQUAL. Donca l'avè recognossuo per vostro fio? MEN. Adesso digo ch'el giera mio fio. PASQUAL. Adesso ch'el xe morto? MEN. Sì ben, el fin che l'ha fato; fa che lo recognossa per fio. El cielo castiga i fioi che perde el respeto a so pare; Lelio m'ha perso el respeto a mi, el cielo l'ha castigà, el cielo l'ha fato morir; donca Lelio giera mio fio. PASQUAL. (Poverazzo, el me fa pecà). (da sé) MEN. Fio mio, tiolè esempio da lu; siè bon, respetè vostro sior pare, fe conto de vostra mugier, perché questo xe el fin de la zente trista. El cielo no paga a setimana. O tardi, o a bonora, el ne ariva, e una le paga tute. PASQUAL. Pur tropo disè la verità. E se 'l cielo me darà tempo, farò cognosser al mondo che son pentio, ma de cuor. Ma del povero Lelio cossa sarà? Nissun lo farà sepelir? MEN. Gh'ho dà a l'osto tuti i mii aneli, tuti i mii arecordi, e do zechini che gh'aveva in scarsela, acioché el lo fazza sepelir. PASQUAL. E quei povereti che l'ha mazzà? MEN. Mi, che so pare del morto, ghe darò la pase. Quei de l'osteria i sarà testimoni che lu xe stà el primo a dar. Farò che i se presenta, e gh'ho speranza che con puoco i se libererà. PASQUAL. E intanto Lelio xe morto. MEN. No me lo vorave più recordar. Me sento el cuer ingropà, no miga perché el sia morto, ma perché el xe morto malamente e da poco de bon. (parte) PASQUAL. Presto, no vôi perder tempo. Vago da mia mugier. Vogia el cielo che me perdona mio pare. Ah, l'ha dito pur ben quel poeta! "In questa vita lagrimosa e amara, Felice quel che all'altrui spese impara." (parte) </poem> ===SCENA QUINDICESIMA=== <poem> Camera di Bettina. BETTINA e la marchesa BEATRICE BETT. Via, la staga aliegra, che tuto se giusterà. Ho mandà a chiamar mio sior missier, gh'ho fato contar tuto al mario de la furtariola, e el m'ha fato dir che adessadesso el vegnirà qua. El xe con mi un puoco in colera, ma el xe tanto bon, che gh'ho speranza ch'el l'agiuterà ela e ch'el m'agiuterà anca mi. BEAT. Cara Bettina, quanto sono tenuta al vostro bel cuore! BETT. Oh, in materia de bon cuor no la cedo a nissun. Povereta, ma schieta e sincera. Quel che gh'ho in cuor, gh'ho in boca, e co posso, fazzo del ben a tuti. BEAT. Il cielo vi benedica. </poem> ===SCENA SEDICESIMA=== <poem> CATTE e dette. CAT. Sorela, astu sentio a bater? BETT. Mi no. CAT. Sastu chi xe? BETT. Chi? Sior Pantalon? CAT. Oh giusto. Xe Pasqualin. BETT. Pasqualin? Oh siestu benedeto! Dov'èlo le mie vissere? Vienlo de su? CAT. Gh'ho paura che nol se ossa. BETT. Mi, mi gh'anderò incontra. Caro el mio ben, el cielo me l'ha mandao. Oh Dio, che no posso più! (parte) CAT. Siora marchesa, andemo in st'altra camera. BEAT. Perché? CAT. No la sente che xe qua Pasqualin? BEAT. E per questo? Che importa? CAT. No la sa che xe tre zorni che nol vien a casa de so mugier? BEAT. Cara signora Catte, mi fate ridere, benché non ne ho voglia. (parte) CAT. Fegurève se Betina vol sugizion! So come che la xe fata co so mario. (parte) </poem> ===SCENA DICIASSETTESIMA=== <poem> BETTINA e PASQUALINO BETT. Vien qua, le mie vissere, vien qua, el mio cuor. Cossa gh'astu, che ti me par sbatuo? PASQUAL. Oh, cara mugier... BETT. Cara mugier ti me disi? Cara mugier? Benedeta quela boca! Me vustu ben? PASQUAL. No gh'ho fià de parlar. Se savessi cossa xe sucesso? BETT. No me far morir, vita mia. Cossa xe stà? PASQUAL. Lelio xe stà mazzà. BETT. Poverazzo! Distu dasseno? Ghe gieristu ti? PASQUAL. Giera poco lontan. BETT. Astu abuo paura? Fate trar sangue. Oe, Cate. </poem> ===SCENA DICIOTTESIMA=== <poem> CATTE e detti CAT. Cossa gh'è? BETT. Cara ti, va a chiamar el barbier. PASQUAL. Lassè star, lassè star. No gh'è bisogno. CAT. Cossa volevistu far del barbier? BETT. Pasqualin ha abuo paura. Porteghe un goto d'acqua. CAT. Oh giusto acqua. El vol esser vin bon. Dame la chiave de la caneva. PASQUAL. No gh'ho bisogno de gnente. La paura me xe passada. CAT. Voleu de l'aqua per el spasemo? Deme diese soldi, che ve ne vago a tior. PASQUAL. Ve ringrazio, no vogio gnente. Cara Betina, cossa feu? Steu ben? BETT. Sì, caro, co ti xe a casa ti, stago da rezina. PASQUAL. Cossa fa el putelo? BETT. El dorme. Vustu che lo desmissia? PASQUAL. No no, lasselo dormir. Quanto xe che no vedè mio pare? BETT. L'aspeto qua adessadesso. Oh, se ti savessi chi ghe xe in casa nostra! PASQUAL. Chi ghe xe? BETT. Siora marchesa, miserabile, povereta, che la fa pietà; so mario xe in preson, e ela la xe vegnua a racomandarse che se ghe daga alozo per carità. PASQUAL. Mandela via subito. BETT. No, Pasqualin, no la vogio mandar via. La carità xe sempre bona. Chi sa ch'el cielo no m'abia dà la consolazion che ti torni a casa, per la carità che ho fato a sta povera zentildona! CAT. Se vedessi come la mastega ben! (a Pasqualino) PASQUAL. Mugier, no so da che banda prencipiar a domandarve perdon dei mali tratamenti che fin adesso v'ho fato... BETT. Zito, no disè cussì, che me fe cascar le lagreme. (piange) PASQUAL. I bezzi i xe fenii. BETT. No m'importa. PASQUAL. I manini xe andai. BETT. No ghe penso. PASQUAL. I debiti ancora ghe xe. BETT. No ve stè a aflizer, che i pagheremo. PASQUAL. Mio pare no me vorà più. BETT. Chi sa? Pol esser de sì. PASQUAL. No gh'ho coragio de andar da lu. BETT. Adesso el vegnirà qua. PASQUAL. No so come far a parlar. BETT. Lasseme parlar a mi. PASQUAL. Cara mugier, me racomando a vu. BETT. Sè el mio caro mario: no ve dubitè. CAT. I bate. BETT. Andè a veder. CAT. Oh, son deboto stufa. Momola, dormistu? (parte) </poem> ===SCENA DICIANNOVESIMA=== <poem> BETTINA e PASQUALINO, poi la marchesa BEATRICE PASQUAL. Oh, se podessimo tornar in casa de mio sior pare! BETT. Oe, el xe elo! Momola gh'ha averto. (osservando dalla porta) PASQUAL. No vogio ch'el me veda. BETT. Scondeve là, e co ve chiamerò, vegnirè. PASQUAL. Ah, pur tropo lo confesso, mi no meritava una mugier cussì bona. (si nasconde) BETT. Siora marchesa, dov'èla? (chiama la Marchesa) BEAT. Son qui, mi rallegro con voi delle vostre consolazioni. BETT. Grazie. Xe qua mio missier. BEAT. A voi mi raccomando. </poem> ===SCENA VENTESIMA=== <poem> PANTALONE e detti. PANT. Strissima, siora marchesa. BEAT. Serva, signor Pantalone. PANT. Schiavo, niora. (a Bettina) BETT. Patron, sior missier. La lassa che ghe basa la man. (gli bacia la mano) PANT. (Poverazza! La me fa peccà!) (da sé) Siora marchesa, ho sentio tuto, e per le racomandazion che m'ha fato far mia niora, son andà subito a la preson, dove che ghe xe el sior marchese. L'ho trovà confuso, tra el dolor e l'alegrezza. Dolor de vederse là drento, dolor pensando a la so zentildona aflitta e apassionada: ma el xe alegro e contento, perché sta letera che mi ghe porto per so consolazion, ghe dà aviso de la morte de so fradelo, dal qual l'eredita diesemile scudi d'intrada a l'ano. Cognosso el mercante che scrive la letera, onde mi ghe farò piezeria; e doman el vegnirà fuora, e ghe darò dei bezzi per far i fati soi. Lu el protesta de voler muar vita, per no tornarse a redur in sto stato miserabile e vergognoso. La fazza anca ela l'istesso; la se regola, la se governa: perché se la tornerà in sta miseria, se la se abuserà de la providenza, no la troverà più né agiuto, né compasion. BEAT. Rendo grazie al cielo della nuova felice che mi arrecate, ancorché mi costi pena sentir la morte di mio cognato. Protesto che sarò cauta per l'avvenire, e farò che mi servano di regola le mie presenti calamità. PANT. Gran bel libro xe sto mondo! S'impara de le gran bele cosse! Betina, aveu savesto de Lelio, che xe stà mazzà? BETT. Sior sì, l'ho savesto. PANT. Aveu mo savesto, che in quela baruffa ghe giera anca vostro mario? BETT. El giera poco lontan. PANT. Perché la paura l'ha fato andar via. BETT. El cielo se serve de sti mezzi per far reveder la zente. PANT. Vostro mario no se revederà mai. BETT. E pur ghe zuro che l'è pentio. PANT. No ghe credo mai più. BETT. Caro sior missier, la prego per amor del cielo... PANT. No me stè a parlar de colù. BETT. Siora marchesa, la senta. (le parla nell'orecchio) BEAT. Volentieri. (parte) BETT. Sior missier, son qua ai so pie a domandarghe pietà. Se nol remete Pasqualin in te la so grazia, se nol lo torna a recever per fio, cossa sarà de lu? Cossa sarà de mi? Semo ai estremi, no savemo più come viver. E el gh'averà sto cuor de vederme andar a remengo a domandando la limosina? Caro sior missier, nol me abandona per carità. (inginocchiata) PANT. Leveve suso. Se volè vegnir in casa mia, sè parona, ma colù no lo vogio. BETT. E el voria ch'avesse sto cuor de impiantar mio mario? Mio mario, che xe l'anema mia? Che ghe vôi tanto ben? El cielo me l'ha dà, e fin ch'el cielo me lo lassa, no lo vogio abandonar. Se nol ne vol in casa pazenzia. Anderemo a servir, se vadagneremo el pan co le nostre fadighe; ma staremo insieme, ma viveremo da boni compagni, ma saremo sempre mario e mugier. (piange) PANT. (Ste lagreme le me casca sul cuor, ma Pasqualin xe tropo desgrazià). (da sé) </poem> ===SCENA VENTUNESIMA=== <poem> La marchesa BEATRICE e MOMOLA per di dietro di PANTALONE, portando il bambino a BETTINA, e detti. BETT. Sior missier. (Pantalone non la guarda) Se nol lo vol far per mi, el lo fazza almanco per ste care raìse che xe qua. (gli mostra il bambino) PANT. (Si volta, lo vede, e resta confuso) BETT. Questo a la fin xe so sangue. Nol lo abandona nol lo lassa patir, nol fazza ch'el se destruza per el desasio, ch'el mora per poco governo o per mancanza de pan. L'ha pur dito che questo sarà el baston de la so vechiezza, ch'el sarà el so caro Pantaloncin. Velo qua, povereto, velo qua co le so manine a domandarghe anca elo pietà. Préghelo el nono, vissere mie, préghelo ch'el se mova a compassion de la to mama e del to papà. (fa stendere le mani al bambino, in atto di supplicar Pantalone) PANT. (Piangendo) Poveretto! vien qua, vita mia. Povero sangue innocente! (lo prende) BETT. (Fa cenno a Pasqualino che venga avanti) PASQUAL. (Bel bello s'accosta, e s'inginocchia dall'altra parte, a' piedi di Pantalone) BETT. Ah sì, vedo ch'el se scomenza a intenerir. Spero ch'el ghe perdonerà al so caro fio, e ch'el l'abrazzerà insieme co la so cara mugier. PANT. Dov'èlo sto poco de bon? BETT. Sior missier, la varda. PANT. (Si volta e vede Pasqualino) Qua ti xe? PASQUAL. Perdonanza. (inginocchiato) BETT. Misericordia. (s'inginocchia anch'essa) PANT. Leveve su, leveve su. No posso più star saldo. Me sento crepar el cuor. Pasqualin, xestu veramente pentio? PASQUAL. Sior pare, so pentio, prego el cielo che me castiga, se no digo la verità. PANT. Varda ch'el cielo no xe sordo. PASQUAL. Ve lo digo de cuor. PANT. Orsù, vegnì qua, cari i mi fioi, unica consolazion de la mia vechiezza. Vegnì in casa mia. Sarè più paroni de mi. No parlemo più del passà. Caro fio, che ti m'ha dà tanti travagi, dame un poco de consolazion. Niora cara, le vostre lagreme m'ha mosso a compassion, ma più m'ha mosso sta povera inocente creatura, che ghe vôi tanto ben. PASQUAL. Sior pare, lassè che ve basa la man. BETT. Anca mi, sior missier. (tutti due gli baciano le mani) PASQUAL. Cara mugier. BETT. Caro mario. PASQUAL. Ve strenzo al sen. (s'abbracciano fra di loro) BETT. Ve abrazzo col cuor. (tutti piangono) BEAT. Fanno piangere me pure per tenerezza. </poem> ===SCENA VENTIDUESIMA=== <poem> CATTE e detti. CAT. Coss'è sti pianti? PANT. Oh giusto vu, siora Cate. Saveu cossa che v'ho da dir? Che mio fio e mia niora i torna in casa mia, ma no vogio che né vu, né vostro mario ghe meta né piè, né passo, e a vu ve comando che no la stè a praticar. (a Bettina) CAT. A mi no m'importa, e gnanca a mio mario. Za elo, più ch'el vien vecchio, e più el deventa avaro, e mai no ghe casca gnente. In casa soa no se pol sperar gnente. Va là, sorela, che ti sta fresca. No ghe staria co quel vecchio per tuto l'oro del mondo. Tiogo su el mio zendà, e vago via. Chi s'ha visto, s'ha visto. Chi no me vol, no me merita. Sior Pantalon, ve gh'ho Dove che le galine fa el cocò. (parte) PANT. Sentiu che bela sorela che gh'avè? BETT. La xe una mata; bisogna compatirla. PASQUAL. Farè ben a no la praticar. (a Bettina) PANT. Andemo a casa da mi. PASQUAL. Vegnirò contento co la mia cara mugier. PANT. Va là, che ti te pol vantar d'aver una bona mugier. (a Pasqualino) BETT. Volesse el cielo che fusse una bona mugier, ma per esser tal, ghe vol trope cosse. PANT. Cossa ghe vol? BETT. Mia mare, co la giera viva, la m'insegnava de le bele cosse, e tra le altre la m'ha insegnà sto ;SONETTO Per poderse vantar Bona Mugier, Bisogna a so mario portar respeto, Solamente per lu sentir afeto E far, quando bisogna el so dover. Non bisogna pretender de saver, Né sa da far le cosse per despeto. E se avesse el mario qualche defeto, Soportarlo bisogna, e no parer. Quela è Bona Mugier, che i fati soi Sa far in casa, e mai no fa la mata, E no gh'ha in testa el fumo de rafioi. Ma una Bona Mugier cussì ben fata, Bona per el consorte e per i fioi, Tuti la cerca, ma nissun la cata. </poem> ''Fine della Commedia {{N|a cura de l'autor}} bvzhfzfqecadh93ebmuh2w264dv4k8x Le massere 0 638 54529 47113 2016-04-08T11:03:44Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le massere<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1755<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"I capolavori" di Carlo Goldoni; a cura di Giovanni Antonucci;<br/> editore: Newton Compton; collezione: Grandi Tascabili Economici; Roma, 1992<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le massere |autor=Carlo Goldoni |ano=1755 |secolo=XVIII |tipologia=Comedie |edission="I capolavori" di Carlo Goldoni; a cura di Giovanni Antonucci;<br/> editore: Newton Compton; collezione: Grandi Tascabili Economici; Roma, 1992 |fonte=http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm }} * {{Testo|/L'autore a chi legge}} * {{Testo|/Personaggi}} * {{Testo|/Atto primo}} * {{Testo|/Atto secondo}} * {{Testo|/Atto terzo}} * {{Testo|/Atto quarto}} * {{Testo|/Atto quinto}} t8ff3w6n2fxjanac4lewl7yp2ktr99k Le massere/L'autore a chi legge 0 639 42365 33797 2011-03-03T15:31:35Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le massere]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>L'AUTORE A CHI LEGGE<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Le massere/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le massere]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=L'AUTORE A CHI LEGGE |dopo=[[Le massere/Personaggi|PERSONAGGI]] }} ;L'AUTORE A CHI LEGGE Quasi tutti gli anni sull'ultimo del carnovale ho usato di dare al pubblico una Commedia per il paese nostro, di stile e di carattere veneziano. La Putta onorata, la Buona Moglie, i Pettegolezzi delle Donne, le Donne gelose ed altre ancora si ponno leggere nei dieci Tomi della mia edizione primiera. Pareva che nella Compagnia novella non ci fossero i personaggi adattabili a tal linguaggio, ma l'esperienza ha dimostrato il contrario, mentre in questa delle Massare ed in altre ancora, posteriormente composte, sono mirabilmente riusciti. Anzi questa, che ora pubblico colle stampe, è più veneziana delle altre finora esposte, e tanto particolare a questa Nazione, che difficilmente può essere altrove intesa, e nei suoi costumi, e nei suoi sali goduta. Chi mai può persuadersi fuori di qui, che l'acqua sia un capitale così prezioso, che comprisi a danaro contante, e vadasi mendicando da chi non ne ha alle case che per ventura ne sono più provvedute? L'uso de' fornai che vanno per la città avvisando col loro fischio alle case l'ora di fare il pane, per infornarlo a suo tempo, è cosa specialissima del paese. Tale è parimenti la costumanza delle serventi ordinarie, dette comunemente Massere, di avere la giornata di libertà in occasione del carnovale; ed è un divertimento singolare de' giovanotti di questa città trattenersi in divertimento con questa sorta di gente. Moltissime altre cose sparse si veggono per la Commedia, le quali abbisognano di spiegazione per l'intelligenza de' forestieri, e i termini sono così fattamente ricercati nel vernacolo della plebe, che senza la spiegazione difficilmente potranno essere intesi dai Forestieri. Aveva pensato di facilitarne l'intelligenza colle annotazioni in piè di pagina, come in altre Commedie si è praticato, ma oltrecché riescirebbero le note voluminose, mi dispenso per ora da tal fatica, sperando in miglior modo soddisfare amplamente alla curiosità di quelli che non intendono perfettamente la nostra lingua. Sto facendo ora un Vocabolario colla spiegazione dei termini, delle frasi e dei proverbi della nostra lingua per uso delle mie Commedie, e questo servirà comodamente per tutte quelle che si sono stampate finora; e se altre se ne stamperanno dopo il Vocabolario, e in alcuna di esse qualche nuovo termine si ritrovasse, sarà in piè di pagina pontualmente spiegato. Nella ristampa in Torino dei dieci Tomi della mia edizione fiorentina evvi una specie di vocabolario simile, nell'ultimo Tomo, stampato, ma questo non serve per uso delle mie Commedie, sendo stato fatto altre volte per la traduzione in lingua veneta del Bertoldo, onde io ne prometto uno completo, il quale uscirà, a Dio piacendo, in quest'anno. 1dcal0e2cv4h0h2q3l5q3slav9d4vdq Le massere/Personaggi 0 640 42367 33798 2011-03-03T15:31:36Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le massere]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PERSONAGGI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le massere/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le massere/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le massere]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=PERSONAGGI |prima=[[Le massere/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]] |dopo=[[Le massere/Atto primo|ATTO PRIMO]] }} ;PERSONAGGI <poem> La signora Costanza Il signor Raimondo, suo marito La signora Dorotea Zanetta, serva della signora Dorotea Donna Rosega serva della signora Costanza Il signor Biasio vecchio Gnese, serva del signor Biasio Meneghina Anzoletto, giovine di mercante Il signor Zulian Titta, cameriere del signor Raimondo Momolo, garzone di fornaio Trottolo, putto </poem> La Scena si rappresenta in Venezia. 2ezngnxlplbxagcu0yus7bpyu4n6jnq Le massere/Atto primo 0 641 42358 33792 2011-03-03T15:31:23Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le massere]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le massere/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le massere/Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le massere]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=ATTO PRIMO |prima=[[Le massere/Personaggi|PERSONAGGI]] |dopo=[[Le massere/Atto secondo|ATTO SECONDO]] }} ==ATTO PRIMO== ===SCENA PRIMA=== <poem> Strada con due case, una della signora Costanza, l'altra della signora Dorotea. Momolo forner, poi Zanetta, poi donna Rosega MOMOLO: (dopo avere alcuna volta fischiato) Ste massere le dorme, e le me fa subiar; Vôi batter alla porta, vôi farle desmissiar. (Batte da Zanetta.) ZANETTA: Oe, forner, aspettè. (Di dentro) MOMOLO: Cossa voleu da mi? No xelo un quartariol, come el solito? ZANETTA: Sì. MOMOLO: Felo subito. ZANETTA: Adesso; v'ho da parlar, ve digo. MOMOLO: Gh'ho pressa. Tardi xe. ZANETTA: Presto, presto ve sbrigo. MOMOLO: Col vento e colla brosa no gh'ho gnente de gusto. ZANETTA: Aspettè, caro fio, fin che m'impiro el busto. MOMOLO: Intanto batterò da st'altra vecchiarella. Oe suso, donna Rosega. La xe in letto anca ella. Gh'ho pazienza co queste, co le ha da far el pan, Perché sempre qualcossa ghe cavo dalle man. Da resto colle altre son rustego anca mi; Quando ho subià una volta, no le me sente pi. ZANETTA: Momolo. (Dalla finestra.) MOMOLO: Ben levada. ZANETTA: Oh, che freddo che xe. MOMOLO: Aveu impizzà el fogo? ZANETTA: No, gnancora. Disè, Me faressi un servizio? MOMOLO: Se posso, perché no? ZANETTA: Caro forner, ve prego, no me disè de no. MOMOLO: Mo via, cossa voleu? ZANETTA: Mi me bisognerave... Oe, la patrona chiama. Me fazzo dar le chiave. La le tien sul scabello, no posso far un passo: Dirò che xe el facchin, e vegnirò da basso. (Entra.) MOMOLO: Cossa mai vol custìa? Vôi aspettarla qua. Spero che da marenda fursi la me darà. Ma de qua no se vede averzer i balconi. (Osservando le finestre dell'altra casa.) Le usa ste massere dormir più dei paroni. Tasè, tasè; me par... sì ben, la se cognosse. La vecchia xe levada; la cognosso alla tosse. Donna Rosega, presto. Tre volte ho comandà, E po dirè, co vegno, el pan no xe levà. ROSEGA: Chi me chiama? MOMOLO: El forner. ROSEGA: Seu vu, forner? MOMOLO: Son mi. ROSEGA: L'avemio da far subito? MOMOLO: Subito, siora sì. ROSEGA: Che ora xe? MOMOLO: No vedeu? l'alba che sponta fuora. ROSEGA: Oh malignazonazzo! perché vegniu a st'ora? Me pareva caligo, vedendoghe pochetto. Co xe cussì a bonora, voggio tornar in letto. MOMOLO: Via, za che sè levada, da brava, destrigheve. ROSEGA: Cossa voleu che fazza? sola me vien la freve. Se vegnissi anca vu a agiutarme a domar... Vegnì, caro forner. MOMOLO: Cossa me voleu dar? ROSEGA: Tutto quel che volè. Faremo una fugazza; Gh'avemo del vin bon, ve ne darò una tazza. Ne xe avanzà da gieri un cappon tanto fatto; Ghe dirò alla parona che l'ha portà via el gatto. La crierà un pochetto, e po no sarà gnente. Caro forner, vien suso. Staremo allegramente. Che te averza la porta? MOMOLO: (Squasi, squasi anderia). ROSEGA: Vustu che vegna? MOMOLO: Sì. ROSEGA: Vegno zo, vita mia. (Entra.) MOMOLO: Intanto magneremo, e po cossa sarà? Se no torno a bottega, el paron crierà. Che el cria; cossa m'importa? sta mattina ho fenio. Ho comandà per tutto. ZANETTA: Vegnì qua, caro fio. (Esce dalla porta.) Dalla porta de casa no me vôi slontanar. MOMOLO: Son qua, siora Zanetta. ZANETTA: Vu m'avè da agiutar. MOMOLO: Comandè in quel che posso; oe, m'aveu portà gnente? ZANETTA: Tolè sto buzzolà, che ve curarè un dente. MOMOLO: Grazie tanto. ZANETTA: Sentì. Mia zermana gier sera M'ha domandà del pan, e pan no ghe ne giera. La gh'aveva con ela el fantolin. La dise: Oe, no ti ghe dà gnente, zermana, a ste raise? Mi che son de bon cuor, no ghe giera i paroni, Vago all'albuol de posta, e fazzo i maccaroni. Oe, ghe n'ho fatto tanti, che ha calà la farina; Nol sarà gnanca mezzo el pan de sta mattina. Savè che la parona la par una de quelle, Che scortega el peocchio per avanzar la pelle. E se la se ne accorze, sì per diana de dia, Che la me dà dei schiaffi, e la me cazza via. MOMOLO: Cossa v'oggio da far? ZANETTA: Vu solo, se volè, In sto caso che son, agiutarme podè. Vu podè presto presto trovarme sta mattina Per metter in albuol sto poco de farina. MOMOLO: Dove l'oi da trovar? ZANETTA: Qualcun ve la darà. Troverè qualche serva, che ve la impresterà. Oe, fe cussì: andè al forno; dove ghe n'è, tolela, Tolè sto tovaggiol; se ghe ne xe, portela. Za vualtri forneri fe el pan per le casae; Podè slongarghe el collo con della broda assae; El cusinè pochetto, perché el pesa de più. Podè robar per mi, za che robè per vu. MOMOLO: Ma mi, siora Zanetta, no fazzo miga el pan. Mi comando. ZANETTA: E per questo? vu no gh'avè le man? Tior no podè in scondon un poco de farina? MOMOLO: Per le casae l'è fatto el pan de stamattina. ZANETTA: E per questo? se varda. Co ghe n'è, se ne catta: Se averze qualche sacco, se averze la buratta; Co se vol far servizio, se fa quel che se vol. MOMOLO: Cossa me donereu? ZANETTA: Ve dono el tovaggiol. MOMOLO: E la parona? ZANETTA: Oh bella! dirò che nol ghe giera; Ghe dirò che l'ha perso un dì la lavandera. Sta farina me preme. ROSEGA: (apre la porta) MOMOLO: Mi no so come far. ZANETTA: Donna Rosega. Ella ve la poderia dar. (Osservando che donna Rosega è sulla porta.) ROSEGA: Momolo, dove seu? MOMOLO: Son qua. ROSEGA: Bon pro ve fazza. Cossa fevi, sior sporco, là con quella pettazza? MOMOLO: Ve dirò; poveretta, la vorria sta mattina Che ghe trovasse in préstio un poco de farina. ROSEGA: L'ala magnada? MOMOLO: Sì, far el pan no la pol. ROSEGA: Gh'ala bezzi? MOMOLO: In baratto la dà sto tovaggiol. ROSEGA: Lassè véder. MOMOLO: Tolè. ZANETTA: (Debotto me vergogno). (Da sé.) MOMOLO: Dèghela vu. ROSEGA: Sì ben, ghe darò el so bisogno. Oe! tegniremo intanto el tovaggiol in pegno. Ma sentì, sto servizio la 'l gh'ha per vu, m'impegno. MOMOLO: Ve ringrazio. ROSEGA: Zanetta. ZANETTA: Cossa voleu? ROSEGA: Sentì. Se volè la farina, mandè de su da mi. Momolo, vegnì via, che ghe la porterè. ZANETTA: A tórmela de suso vegnirò, se volè. ROSEGA: No no, no femo strepito. Za ve la mando. ZANETTA: Aspetto. ROSEGA: Voggio che andemo soli; vien con mi, Momoletto. </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> Zanetta, poi Gnese. ZANETTA: Donna Rosega, almanco, quel che la vol la fa; La pol far sporco in letto, e dir che l'ha suà. La pol far alto e basso, nissun ghe varda in becco; Ma mi la mia parona la me fa star a stecco. Gnanca un boccon de pan no gh'è, co ghe ne voggio; Sotto el letto la tien fina el pavéro e l'oggio. E po quando la zoga, la va zo col brenton. Za chi tien per la spina, spande per el coccon. GNESE: Oe, Zanetta. ZANETTA: A bonora. GNESE: Cossa diseu? son qua. Cara fia, un secchio d'acqua. ZANETTA: No ghe n'è gnanca un fià. Xe tre dì che se pena; no ghe n'avemo un giozzo: Mi, per far el levà, giersera ho sugà el pozzo. E la parona cria co i vien con el bigolo; Gieri de quattro secchi la gh'ha dà un soldo solo. GNESE: Quando che ghe n'avemo nu, ghe ne demo a tutti; E per darghene ai altri, adesso semo sutti. ZANETTA: Andè da donna Rosega. Ella che la ghe n'ha, Che i ghe n'ha messo in pozzo, ella ve ne darà. GNESE: Me proverò. O de casa. (Batte.) </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> Donna Rosega alla finestra, e dette. ROSEGA: Chi batte? GNESE: Cara siora, Deme un secchio de acqua. ROSEGA: Le scomenza a bonora. No ghe ne xe. GNESE: Ve prego. ROSEGA: No ghe n'avemo più. GNESE: No ghe n'aveu comprà? ROSEGA: Comprèghene anca vu. (Entra.) GNESE: Co ghe ne compreremo... vardè là che bel sesto! No la me vol dar acqua, e la me volta el cesto. ZANETTA: Bisogna compatirla. Perché avè da saver Che la gh'ha zente in casa. GNESE: Chi mai gh'ala? ZANETTA: El forner. GNESE: Cóntela el pan? ZANETTA: Oibò. La xe con quel putello... GNESE: Con Momolo forner? ZANETTA: Sì ben, giusto con quello. GNESE: Ca de diana! una vecchia da metter in aseo La sta con quel putello che no xe longo un deo? Cossa diseu? sta vecchia! la fa la fantolina... </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> Momolo e dette MOMOLO: Son qua, siora Zanetta. V'ho portà la farina. ZANETTA: Bravo, vegnì con mi. GNESE: Zanetta, dove andeu? ZANETTA: Vago a far un servizio. GNESE: Sto secchio me lo deu? ZANETTA: No ghe n'ho, cara vecchia. Presto, andemo de suso. GNESE: Frasconazza! la porta la me serra in tel muso? Chi credistu che sia? se no ti sa chi son, Te lo farò saver, ghe lo dirò al paron: El paron che me tien come una so sorella, Che in casa el m'ha arlevà, se pol dir da putella, Che mai nol me rimprovera, che mai nol me strapazza. Vôi che el sappia l'affronto che ho abuo da sta pettazza, Oh, vien sior Anzoletto. L'è un putto che me piase; Ma che el me trova qua col secchio, me despiase. </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> Anzoletto e Gnese ANZOLETTO: Cossa feu, siora Gnese? GNESE: Son qua, no me vedè? ANZOLETTO: Comandè, cara fia. GNESE: Grazie che gnanca che. ANZOLETTO: V'offèndio a domandar? Cossa gh'aveu con mi? Aveu bisogno de acqua? ghe ne voleu? GNESE: Sior sì. ANZOLETTO: Battemo a qualche porta. Son qua, ve agiuterò. Cara Gnese, siè bona. Me voleu ben? GNESE: Sior no. ANZOLETTO: Sto sior no, troppo presto l'avè lassà scampar; Vedo che l'avè dito cussì senza pensar. Ma se me varderè, se ghe pensè un pochetto, No parlerè cussì. GNESE: Oh che caro Anzoletto! Qualche volta dasseno me fe rider de cuor. ANZOLETTO: Oe, cossa fa el paron? Dormelo sior dottor? GNESE: L'ho lassà che el dormiva; credo che el dorma ancora. ANZOLETTO: Voleu vegnir con mi? GNESE: Dove? ANZOLETTO: Za xe a bonora. A bever un caffè. GNESE: Son cussì, me vergogno. ANZOLETTO: Eh, andemo. GNESE: Ma! dell'acqua ghe n'ho tanto bisogno. Se... ANZOLETTO: Da quel dalle acque i ve impenirà el secchio. GNESE: Vegnirave, ma po, se se desmissia el vecchio? ANZOLETTO: Presto se destrighemo. GNESE: Fe cussì, aspettè qua. Più tosto anderò a casa a metterme el zendà. Se sior Biasio dorme, chiappo su e vegno via. Se el sente, se el me chiama, dirò qualche busia. ANZOLETTO: Brava; andè, che v'aspetto. GNESE: Ma el secchio chi lo porta? ANZOLETTO: Aspettè, cara fia, battemo a quella porta. GNESE: No, no, con donna Rosega no parlo, e no ghe batto. La m'ha dito za un poco un de no tanto fatto. ANZOLETTO: Lassè che prova mi. GNESE: Ben, se volè, provè. ANZOLETTO: Deme quel secchio. GNESE: El secchio? ANZOLETTO: De mi no ve fidè? GNESE: Per fidarme me fido, ma un putto co se diè Andar col secchio in man... ANZOLETTO: Qua nissun no ghe xe. Deme quel secchio a mi, no gh'ho certi catarri. Oh quanti contrabandi se sconde coi tabarri! Se savessi! se porta, quando se gh'ha el morbin, Sportele, tovaggioli, canevette de vin. Vedeu ste macchie? un zorno sotto el tabarro ho sconto Una polenta conza. GNESE: Sè ben onto e bisonto! ANZOLETTO: Lassè véder sto secchio. Tireve da una banda. Vardè co facilmente se batte e se domanda. O de casa. (Batte.) </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> Donna Rosega e detti. ROSEGA: Chi è? ANZOLETTO: Amici. ROSEGA: Amici boni? (Viene alla finestra) ANZOLETTO: Bonissimi. ROSEGA: I xe in letto. ANZOLETTO: No domando i paroni. Ho bisogno de vu. ROSEGA: De mi, sior Anzoletto? Vegno da basso subito. (Entra.) ANZOLETTO: Fe presto, che v'aspetto. GNESE: Oe sentè, colla vecchia no stessi a far el matto; Savè che donna Rosega se taccherave a un gatto. ANZOLETTO: Lassè pur che la fazza, a mi no la se tacca, E po son tutto vostro. GNESE: No credo una patacca. ANZOLETTO: Vela qua che la vien. GNESE: Me scondo, me retiro. No vôi che la me veda. Fazzo in sto mentre un ziro. (Parte.) </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> Anzoletto e donna Rosega ROSEGA: Son qua, cossa voleu? ANZOLETTO: Me faressi un piaser? ROSEGA: Basta che comandè, ve ne farò anca un per. ANZOLETTO: Vorave un secchio d'acqua. ROSEGA: Sè paron, caro vecchio, Del pozzo, della casa, dell'acqua, e anca del secchio. ANZOLETTO: El secchio lo gh'ho qua. ROSEGA: Oh, siestu malignazo! Sotto el tabarro el secchio? Cossa vol dir sto lazo? Bisogna ben, sior sporco, che la ve prema assae. ANZOLETTO: Son stà pregà. ROSEGA: Se vede chi xe le fortunae. Per mi no lo faressi, e sì... no digo gnente. ANZOLETTO: Qua no ghe xe nissun; parlè liberamente. ROSEGA: De mi, sior Anzoletto, se fessi capital, Fursi che el vostro tempo no traressi de mal. ANZOLETTO: Comandeme, provè. ROSEGA: Cossa voleu che prova? Disè, quella dell'acqua xela amicizia nova? ANZOLETTO: Dasseno, donna Rosega, la xe una mia parente. ROSEGA: Tocco de baroncello, mi no te credo gnente. ANZOLETTO: La xe cussì, da putto. ROSEGA: Basta, lo vederò. ANZOLETTO: Me deu sto secchio de acqua? ROSEGA: Sì ben, ve lo darò. ANZOLETTO: Via, da brava. ROSEGA: Vel dago: ma con el cuor strazzà. (Prende il secchio.) ANZOLETTO: Per cossa? ROSEGA: Gh'ho paura... No sarave un peccà, Che un putto come vu se perdesse cussì? Quanto faressi meggio, se me tendessi a mi. Sentì, son una donna che gh'ha i so boni annetti; Ma gh'ho, ve lo confido, da banda dei bezzetti. M'ho sempre sparagnà, no gh'ho certi malanni. Basta... no ghe la cedo a una de vint'anni. </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> Anzoletto, poi Zanetta e Momolo. ANZOLETTO: La xe ridicolosa. Oh che cara vecchietta! Ancora la gh'ha voggia de far la morosetta. La xe là spiritosa, franca, bizzarra, ardita. Mi mo, co ste massere, mi ghe vago de vita. No ghe ne spendo uno, e stago allegramente; E po, che belle cosse che da custìe se sente! Se sa i pettegolezzi de tutti i so paroni, De questa e de quell'altra le dise i pettoloni. Chi al zogo, chi al teatro spende le notte intiere; El mio divertimento xe a star colle massere. ZANETTA: Momolo, la xe dita. MOMOLO: Farò quel che volè. ANZOLETTO: Xe qua un'altra massera. (Vedendo venir Zanetta.) ZANETTA: A parecchiarve andè. (A Momolo.) MOMOLO: Cossa dirà el paron, se stago tutto un zorno? ZANETTA: Se el ve licenzierà, troverè un altro forno. Andeve a inmascherar; ma presto, se se pol. MOMOLO: Vago un abito a nolo a tor dal strazzariol. (Parte.) ANZOLETTO: Putta, bondì sioria. ZANETTA: Patron, sior Anzoletto. ANZOLETTO: Steu ben? ZANETTA: Cussì e cussì. ANZOLETTO: Ve divertìu? ZANETTA: Un pochetto. ANZOLETTO: Chi xelo quel puttazzo che parlava con vu? ZANETTA: El putto del forner. No l'ave cognossù? ANZOLETTO: El se va a inmascherar? ZANETTA: Sì ben. L'aveu sentio? ANZOLETTO: L'ho sentio, ghe dirave de quei che l'ha nanio. ZANETTA: Perché? ANZOLETTO: Perché ne tocca a nualtri Veneziani, Véder el meggio e el bon in man de sti Furlani. Un tocco de forner de vu sarà paron: Se un Venezian vegnisse, diressi el xe un baron. Basta, ghe vol fortuna. ZANETTA: Caro sior Anzoletto, Se disessi dasseno, el forner me lo petto. Ancuo gh'ho la zornada, e per non andar sola, Xe capità el forner, gh'ho dito una parola. Ma se vu ve degnessi vegnirme a compagnar, Momolo lo licenzio, lo mando a far squartar. ANZOLETTO: Sì ben, ma descorremola un poco tra de nu. Cossa dirà i paroni, se mi vegno con vu? ZANETTA: Mo ve dirò, compare, no son miga una matta; Se va fora de casa, e dopo se se catta. Ghe sarà una mia amiga; za nissun ne vien drio. Ela troverà el soo, e mi troverò el mio. ANZOLETTO: Brava; se troveremo... ZANETTA: In dove che volè. ANZOLETTO: Zo del ponte del Lovo; da quello del caffè. ZANETTA: La xe dita. ANZOLETTO: A che ora? ZANETTA: Avanti mezzodì. ANZOLETTO: In maschera, nevvero? ZANETTA: In maschera, sior sì. ANZOLETTO: Vardè ben. ZANETTA: La xe dita. Me vago a destrigar. ANZOLETTO: Gh'aveu delle fazzende? ZANETTA: Oh, gh'ho tanto da far. Ma quando ho fatto el pan, m'ho destrigà del più. ANZOLETTO: Vôi che se la godemo. ZANETTA: Oe, ghe penserè vu. (Entra in casa.) </poem> ===SCENA NONA=== <poem> Anzoletto, poi Donna Rosega ANZOLETTO: Voggio gòder, per diana. Me voggio sbabazar. Oh se podesse in maschera sta vecchia strascinar! E Gnese? No la puol vegnir con nu? Perché? Son bon anca per diese, se no basta per tre. ROSEGA: Presto, tolè sto secchio. ANZOLETTO: Coss'è, che sè instizzada? ROSEGA: Sì ben, ho visto tutto: no vôi esser burlada. ANZOLETTO: Con mi? Cossa v'oi fatto? ROSEGA: V'ho visto a chiaccolar. ANZOLETTO: Oh, ve conterò tutto. ROSEGA: Andeve a far squartar. ANZOLETTO: Sentì, gh'intrè anca vu in quel che s'ha parlà. ROSEGA: De mi cossa aveu dito? ANZOLETTO: Aspettè, vegnì qua. Far una mascherada s'ha dito tra de nu: Zanetta con un altro; mi in compagnia con vu. Voleu vegnir con mi? ROSEGA: Mi sì, che vegnirò. ANZOLETTO: Ve darali licenzia? ROSEGA: Ghe la domanderò. E se de no i me dise, ca de diana de dia, Impianto i mi paroni, chiappo su e vegno via. ANZOLETTO: Ve vegnirò a levar. ROSEGA: Vardè ben, che ve aspetto. Za el pan l'ho fatto, e presto scoo, e fazzo suso el letto. ANZOLETTO: Ve inmaschereu? ROSEGA: Seguro, che me inmaschererò. Fin che i paroni dorme, l'armer averzirò. Me torrò una carpetta, torrò un abito bon, E anderò a inmascherarme da mia nezza in scondon. I abiti che gh'ho, da maschera, i xe brutti: La roba de sto mondo la gh'ha da far a tutti. ANZOLETTO: Via da brava, fe presto. Me inmaschero e ve aspetto. ROSEGA: Vôi che se la godemo. Oh che caro Anzoletto! (Parte.) </poem> ===SCENA DECIMA=== <poem> Anzolino, poi Trottolo. ANZOLETTO: E do. Voggio trovarghene qualchedun'altra ancora; Vôi unir ste massere; vôi devertirme un'ora. Ma Gnese no se vede. La m'ha impiantà cussì? Coss'oi da far del secchio? ghe l'oi da portar mi? Se passasse qualcun... Oe putto, vegnì a nu. TROTTOLO: Son qua, cossa comandela? ANZOLETTO: Gh'ho bisogno de vu. Porteressi sto secchio? TROTTOLO: Sior sì, lo porterò. ANZOLETTO: Andè zo per de là, che drio ve vegnirò. (Trottolo parte.) Se i mi amici me vede andar col secchio arente, I me vegnirà drio; no vôi che i sappia gnente. Tutti se devertisse chi in questo e chi in quel modo, E mi colle massere gh'ho spasso e me la godo. El star in suggizion me par cossa da alochi. Mi me deverto assae, ma ghe ne spendo pochi. (Parte.) </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== <poem> Camera in casa di Dorotea. Raimondo e Zanetta. ZANETTA: Sior sì, la xe levada. Ma no l'ha averto ancora; Prima che la sia all'ordene, ghe vorrà più de un'ora. RAIMONDO: Ho un interesse in Piazza, che m'obbliga d'andar. ZANETTA: La vaga, se la vol, la poderà tornar. RAIMONDO: Ditemi il ver, Zanetta, la vostra padroncina Ha per me qualche stima? ZANETTA: La xe una testolina, Che... no saveria dir; segondo che s'imbatte: Ora la xe da uovi, ora la xe da latte. RAIMONDO: Per me le parlereste? ZANETTA: No vorla? Gh'ho parlà. (No me l'insogno gnanca, gnanca no gh'ho pensà). (Da sé.) RAIMONDO: Delle parole vostre fate che senta il frutto. Dite, che cosa ha detto? ZANETTA: No ghe voggio dir tutto. RAIMONDO: Ma pur come gradisce l'idea che ho di servirla? ZANETTA: No ghe xe so mario, bisogna compatirla. RAIMONDO: Non vi capisco bene. Vuole o non vuol per questo? M'intendo di servirla da galantuomo onesto. ZANETTA: La senta, sior Raimondo, parlo col cuor in man, La parona mi spero disponerla pian pian. Ma... capìssela, sior? RAIMONDO: Via, parlatemi schietto. ZANETTA: A tempo qualche volta fa colpo un regaletto. RAIMONDO: Se troppo ardir non fosse... ZANETTA: Eh, che quando se dona, El xe un ardir che tutte le femene perdona. RAIMONDO: Se il suo genio sapessi, lo farei volentieri. ZANETTA: La senta una desgrazia che xe successa gieri. La parona al balcon giera sora canal, L'ha ponta un vero rotto, e la s'ha fatto mal. Scolando el sangue in acqua con el deo menuelo, Per diana che in canal ghe xe cascà l'anelo. Vôi mo dir... compatime se disesse un sproposito: Un anello in sto caso saravelo a proposito? RAIMONDO: Di qual prezzo era quello che Dorotea ha perduto? ZANETTA: Mi credo che el valesse diese zecchini in tuto. RAIMONDO: Questo mi costa sedici. ZANETTA: Donèghelo a drettura. Cussì col cavedal la gh'averà l'usura. RAIMONDO: Ma com'è mai possibile ch'ella da me l'accetti? ZANETTA: Oh, se la lo terrà! RAIMONDO: Voi fate che io sospetti. S'ella da me il riceve, s'ella i regali apprezza, A prenderne dagli altri questa signora è avvezza. ZANETTA: Questo po no, ghe zuro certo su l'onor mio; Xe debotto sie mesi, che manca so mario. Regali no l'ha abuo, nissun l'ha praticà; E gnanca la tiorave sto anello che xe qua. Ma avendo perso quello... no so se la m'intenda; Pol esser, se ghe parlo... RAIMONDO: Puol esser che lo prenda. ZANETTA: Mi po so el con e el ron, e so dove ghe diol. Ve basta, sior Raimondo, intenderme la pol. RAIMONDO: Non so che dir: poss'io far questa prova ancora. Io vi darò l'anello per darlo alla signora. Ma sentite, Zanetta, di voi mi fido, è vero; Mediante l'opra vostra, che l'aggradisca io spero; Ma sapendo ch'io sono di tanta grazia indegno, Del gradimento suo vorrei un certo segno. ZANETTA: Crédelo che lo toga per metterlo in aseo? Ve basta, sior Raimondo, de véderghelo in deo? RAIMONDO: Questo mi basterebbe. ZANETTA: Donca cussì sarà. La gradirà l'anello, e la lo porterà. RAIMONDO: Eccolo...; ma badate. ZANETTA: Ih, ih, tanto ghe vol? In sta sorte de cosse, no occorre dir me diol. RAIMONDO: Mi raccomando a voi. Oprate da valente. ZANETTA: La lassa far a mi; per mi za no vôi gnente. RAIMONDO: Il mio dover lo so. ZANETTA: Ho sentio a dir cussì, Una man lava l'altra, e tutte do el sior sì. RAIMONDO: Siete una gran ragazza! Eccovi un ducatello. ZANETTA: Grazie, grazie (za el resto caverò da l'anello). RAIMONDO: Verrò per la risposta. ZANETTA: La vegna a mezzodì. RAIMONDO: Ci verrò senza fallo. ZANETTA: (Ma no ghe sarò mi). (Da sé.) RAIMONDO: Ehi, nol dite alla Rósica. Nol sappia mia consorte, Ch'io feci un passo tale, ch'io venni in queste porte. ZANETTA: Mi no parlo seguro. La gh'ha sta brutta usanza? Donca la xe zelosa de lu siora Costanza? RAIMONDO: Una donna buonissima fu ognor la moglie mia, Ma sempre ebbe il difetto di pazza gelosia. ZANETTA: E lu xelo zeloso? RAIMONDO: Io no, anzi vorrei Ch'ella si divertisse. ZANETTA: No la gh'ha cicisbei? RAIMONDO: Non pratica nessuno. Procuro qualche amico Condurre a divertirla; faccio per essa, e dico; Servirla onestamente alcuno anche ha provato, Ma al terzo o al quarto giorno si è ciascuno stancato. ZANETTA: Cossa vol dir? Perché? RAIMONDO: Tutto l'è indifferente; Non gusta alcun piacere, non ha voglia di niente. ZANETTA: Come sarave a dir... Oh, chiama la parona. RAIMONDO: Posso restar... ZANETTA: Sior no; la vaga, la perdona; La torna co gh'ho dito; la lassa far a mi. RAIMONDO: Innanzi mezzogiorno ci rivedrem. ZANETTA: Sior sì. RAIMONDO: Chi sa ch'io non la spunti? talor son le massere Provvide mediatrici, provvide consigliere. ZANETTA: Che caro sior Raimondo! In verità el xe bello! Ghe piase la parona; el ghe dona un anello! El vol che mi ghe parla, che l'azzalin ghe bata. Zanetta Pappasùgoli xe una putta onorata. Sto mistier no so farlo. Nol voggio far per ello. Ma me despiaseria se perdesse sto anello. Qualche bella maniera trovar bisognerà De vadagnar l'anello co un poco de onestà. Ghe penseremo suso; co se vol, se se inzegna; S'impara dalle altre, e la natura insegna. (Parte.) </poem> g0ma0krnuihr16juqtlbp4vxbeawub1 Le massere/Atto secondo 0 642 42362 33795 2011-03-03T15:31:30Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le massere]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO SECONDO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le massere/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le massere/Atto terzo|ATTO TERZO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le massere]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=ATTO SECONDO |prima=[[Le massere/Atto primo|ATTO PRIMO]] |dopo=[[Le massere/Atto terzo|ATTO TERZO]] }} ==ATTO SECONDO== ===SCENA PRIMA=== <poem> Camera in casa di Dorotea. Dorotea e Zanetta DOROTEA: Oe, Zanetta. ZANETTA: Lustrissima. DOROTEA: Vien qua. ZANETTA: Son a servirla. DOROTEA: Chi ghe giera de là? ZANETTA: Uno per reverirla. DOROTEA: Gierelo sior Raimondo? ZANETTA: Giusto elo da bon. DOROTEA: Se el vien un'altra volta, dighe che no ghe son. ZANETTA: No la lo vol in casa? DOROTEA: No lo vôi praticar. No vôi che so muggier s'abbia da lamentar. Ma cossa t'alo dito? ZANETTA: El m'ha dito cussì, Che el tornerà da ela avanti mezzodì. DOROTEA: Che nol staga a vegnir; no lo vôi praticar. Se sa cossa che el voggia? ZANETTA: La se lo pol pensar. El la vede al balcon, do volte el gh'ha parlà. Gramazzo! se el podesse, el vorria vegnir qua. No la lo vol? DOROTEA: Bisogna, quando la xe cussì, Che ghe daga in tel genio. ZANETTA: L'ho pensada anca mi. DOROTEA: E sì, per quel che so, l'è un omo che ha cervello. ZANETTA: (Me par che saria tempo de parlar dell'anello!) (Da sé.) DOROTEA: De mi coss'alo dito? ZANETTA: L'ha dito tanto ben; L'ha parlà veramente, come che se convien. Se vede che per ela el gh'ha tutto el respetto. Lustrissima, la varda mo sto bell'anelletto. DOROTEA: Un anello? Pettegola, cossa voressi dir? De mandarmelo fursi alo avudo l'ardir? Regali a una par mia? vorave véder questa! Senti, desgraziadela, te romperò la testa. ZANETTA: Pian pian, no la se scalda, che la m'ha tiolto in falo. Sto anello el xe da vender. Nol xe miga un regalo. Xe vegnù stamattina da mi donna Verìgola, Quella vecchia sì fatta, che fa la revendigola; La gh'aveva sto anello, e la me l'ha lassà Acciò che ghe lo mostra: i lo dà a bon marcà. El val diese zecchini, dise chi se n'intende; E adesso per bisogno a bon marcà i lo vende. Per cinque o sie zecchini... DOROTEA: Lo compreria per tre. ZANETTA: I bezzi la me daga; presto, so mi perché. DOROTEA: Sì ben, za che giersera ho vadagnà a Redutto... ZANETTA: Se la tornerà a perder, no la perderà tutto. DOROTEA: Daghe sti tre zecchini... E po, se no la i vol? ZANETTA: La me li daga pur. Sora de mi la i tol. DOROTEA: Se la i tol, me contento; i xe ben impiegai. ZANETTA: (Anca per la mia parte i xe ben vadagnai). (Da sé.) DOROTEA: Tolè. I xe un poco scarsi ma tanto i li torrà. ZANETTA: Eh lustrissima sì, senza difficoltà. DOROTEA: La me par impussibile, che i lo venda cussì. ZANETTA: La lo tegna, e la staga quieta sora de mi. DOROTEA: Dov'è donna Verìgola? ZANETTA: La sarà in sto contorno. Vago, per contentarla, a darghe i bezzi, e torno. (Ho fatto, posso dir, un viazo e tre servizi. Saremo tre contenti, e resteremo amizi. Mi goderò i zecchini, la parona l'anello; Contento è per adesso sior Raimondo anca ello. E se sarà scoverti un zorno i pettoloni, A nualtre massere no ne manca paroni). (Da sé, e parte.) </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> Dorotea, poi Zanetta. DOROTEA: Finalmente giersera qualcossa ho vadagnà. Diese volte segondo el cavallo ho trovà. E se gh'aveva cuor, e se saveva far, De tutte le mie perdite me podeva refar. Averò vadagnà cento e diese ducati, Averò chiappà in oro sedese zecchinati; Ma tutti sti gran bezzi no i me basta, m'impegno, Per scuoder la mità della roba che ho in pegno. Se torna mio mario, cossa diralo mai, Che tutte le mie zoggie e i abiti ho impegnai? Avanti che fenissa sti dì de carneval, Remetter vôi, se posso, tutto el mio capital. Adesso son in ditta, ho anca imparà a zogar; Adesso in poco tempo me poderia refar. ZANETTA: Lustrissima, l'anello la se lo goda in pase. El paron ghe lo lassa. DOROTEA: Xelo contento? ZANETTA: El tase. DOROTEA: In caso de bisogno anca questo xe bon. ZANETTA: In verità, lustrissima, el xe bello, el par bon. Oh, se la se contenta, me vago a parecchiar. DOROTEA: Prima de andar in maschera, fe quel che avè da far. ZANETTA: Ho scoà, ho fatto i letti; el pan xe anca levà. DOROTEA: Quanti panetti xeli? ZANETTA: Mi no l'ho mo contà. DOROTEA: Contèli; vôi saver quanti pani che i xe. ZANETTA: Malignazo! xe tardi. DOROTEA: Presto ve destrighè. ZANETTA: No se fenisse mai. (Parte e poi torna.) DOROTEA: Povera casa mia, Se no gh'avesse in testa un po' d'economia. Le donne no gh'ha cuor. No le se tol affanno, So mi quel che sparagno, quel che avanzo in t'un anno. Oh, se no fusse el zogo! ZANETTA: I ho contai. DOROTEA: Quanti xei? ZANETTA: I xe disdotto bianchi, e sie de semolei. DOROTEA: Cossa? disdotto bianchi? Cussì pochi? perché? Savè che l'altra volta i xe stai vintitrè. ZANETTA: Mi no so cossa dir; no ghe ne vôi robar. La pasta xe sul cóncolo, la la fazza pesar. DOROTEA: No ti averà robà, ma la sarà cussì: I te pareva piccoli i to tre pani al dì; Ti i averà fatti grandi, e la rason la so: Uno se ghe ne vende, e se ne magna do. ZANETTA: Vardè cossa la dise; in verità mi resto. DOROTEA: Cinque pani de manco? ZANETTA: Ho fatto per far presto. DOROTEA: Donca, ben, a to danno; ti ghe starà de più. Torna a desfar i pani, e torneli a far su. ZANETTA: Che li torna a desfar? DOROTEA: Le so manine care Le se torrà st'incomodo. ZANETTA: No, la fia de mia mare. DOROTEA: Senti sa, frasconazza, mi te farò pentir. Ti anderà via, e a Venezia no ti anderà a servir. Cussì de no se dise, in fazza a una par mia? Voi esser respettada, voi esser obbedia ZANETTA: (Ghe mancherave poco... No me vôi far nasar...) (Da sé.) Vago a desfar el pan. (Ghe lo vôi strapazzar). (Da sé, e parte.) DOROTEA: Oh, che bel umoretto! za co mi no la voggio; La m'ha fruà in t'un mese una lira de oggio. Bisogneria, a far ben, muarghene una al dì. Malignaze le meggio, le xe tutte cussì. </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> Meneghina e Dorotea. MENEGHINA: O de casa? (Di dentro.) DOROTEA: Chi è là? MENEGHINA: Se pol vegnir? DOROTEA: Vegnì. MENEGHINA: Gh'è Zanetta? DOROTEA: Chi seu? MENEGHINA: Lustrissima, son mi. DOROTEA: Cossa gh'è, Meneghina? Cossa voleu? MENEGHINA: Son qua, Perché la mia parona in scondon m'ha mandà. DOROTEA: La v'ha mandà in scondon? MENEGHINA: Zanetta dove xela? DOROTEA: Podè parlar con mi, se no la ghe xe ela. MENEGHINA: Mi ghel diria, ma po, se la parona el sa? DOROTEA: Dimmelo, Meneghina, no la lo saverà. MENEGHINA: M'ha dito la parona, che veda con bel modo Farme dar da Zanetta sta pignatta de brodo. DOROTEA: (Brava, la vôi scavar). Diseme, Meneghina, Da vu no se fa brodo? da vu no se cusina? MENEGHINA: Ze otto dì che el paron no manda gnente a casa; Ze otto dì che se zuna: ma i m'ha dito che tasa. DOROTEA: Cossa vol dir? contème. Za mi no digo gnente. MENEGHINA: Mi dormo in t'un armer dei mi paroni arente; Dal freddo e dalla fame me stento a indromenzar. Tutta la notte i sento tra de lori a criar. No so, ma la parona me par che la ghe diga: Dove estu stà, baron? xestu stà dall'amiga? Ti sarà andà con ela a spasso a tripudiar; E a mi, povera grana, me tocca a suspirar. DOROTEA: E lu cossa respondelo? MENEGHINA: Un pezzo el lassa dir, El tase, nol responde, el finze de dormir; Ma quando che el xe stufo, sala cossa che el fa? El salta co è una bestia, el strapazza, el ghe dà. Tasi, el ghe dise, tasi; e ela per despetto La vol parlar, e elo buttela zo del letto. La pianze, poveretta, ghe vien i occhi sgionfi, La lo tormenta sempre, e lu ghe dà dei tonfi. DOROTEA: Povera desgraziada! la xe in t'un brutto intrigo. Ma no la gh'ha nissun? MENEGHINA: La gh'aveva un amigo. Fina che el xe vegnù, le cosse andava ben. I s'ha po desgustà; xe un pezzo che nol vien. DOROTEA: Mo per cossa no vienlo? MENEGHINA: Per amor della zente. Ma adesso che ghe penso: no i vol che diga gnente. </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> Zanetta e dette. ZANETTA: Vintitrè pani bianchi. Otto de semolei. (Sdegnosa.) DOROTEA: Poverazza! la diga, s'ala mo struppià i dei? ZANETTA: La me burla? DOROTEA: Ste cosse soffrir no le se pol. (Ironica.) Vardè là quella putta da vu cossa la vol. ZANETTA: Cossa gh'è, Meneghina, voleu gnente da mi? DOROTEA: Cara siora Zanetta, la dispone cussì? Ela fa i so regali? ela dispensa el brodo? Ela xe la parona. In verità la godo. ZANETTA: Parlela con mi, adesso? DOROTEA: Parlo giusto con ela. Meneghina xe qua colla so pignatela. ZANETTA: Eh, no la varda el brodo, cara siora parona, Ma la varda piuttosto el fante e la corona. DOROTEA: Tocco de desgraziada, con mi cussì ti parli? Son parona i mi bezzi de spenderli e zogarli. ZANETTA: Diseva... DOROTEA: Tasi là. ZANETTA: Ma se... DOROTEA: Va via de qua. ZANETTA: Perché... DOROTEA: Tasi. ZANETTA: Se parlo... DOROTEA: Tasi per carità. ZANETTA: (Ih ih, furia franzese). (Da sé.) DOROTEA: (No la vôi sopportar) (Da sé.) ZANETTA: (Mi lasso che la cria: me vago a inmascherar). (Da sé, e parte.) </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> Dorotea e Meneghina DOROTEA: (Anca rimproverarme? Perdiana, la xe vaga! No la tegno custìa gnanca se la me paga). (Da sé.) MENEGHINA: Lustrissima... DOROTEA: (Ste serve le xe all'ultima moda). MENEGHINA: Oi da tornar a casa colla pignatta voda? DOROTEA: Diseme, Meneghina, steu ben dove che sè? MENEGHINA: Se sta ben co se magna; ma adesso no ghe n'è. DOROTEA: Almanco in casa mia le gh'ha quel che le vol. Quando le vol magnar, le va, le se ne tol. Bon pan, bon vin, de tutto ghe xe per ordenario. Quanto la to parona te dala de salario? MENEGHINA: Otto ducati all'anno. DOROTEA: Otto? e da mi culia Dodese la ghe n'ha, e sì li butto via. Vustu vegnir con mi? diese te ne darò; E ti magnerà ben. MENEGHINA: Mi sì che vegnirò. DOROTEA: Mi no te darò parte de pan, de vin, de gnente, Acciò no te la magna l'amiga o la parente. Magna fin che ti vol; disna, cena, marenda, Ma no vôi che se dona, ma no vôi che se venda. MENEGHINA: Per mi no gh'ho nissun; no ghe xe sto pericolo, Magno poco, e me piase de bever el vin piccolo. De farme voler ben procuro dai paroni, E no me piase star tutto el dì sui balconi. DOROTEA: Cussì fa chi ha giudizio. Cossa mo saveu far? MENEGHINA: So filar, so far calze, so un poco laorar. Fazzo un poco de tutto. DOROTEA: Seu bona da cusina? MENEGHINA: So far un lesso, un rosto, giustar una gallina; So cusinar i risi, e anca me comprometto Saver far, se bisogna, qualche bon potacchietto. DOROTEA: Mi no fazzo cossazze. La so carne ogni dì, Le feste un altro piatto, e me basta cussì. Basta magnar per viver; perché saveu, fia mia? Presto va in precipizio chi no gh'ha economia. MENEGHINA: Anca la mia parona sol dir, co la xe al fuogo, Sia maledetto i vizi, sia maledetto el zogo. DOROTEA: Anca el zogo, xe vero, ne manda in precepizio, Ma un dì se pol remetter chi ha un poco de giudizio. Basta, lassemo andar ste cosse che xe qua. Voleu vegnir da mi? MENEGHINA: Vegnirò in verità. Anderò a licenziarme. DOROTEA: E se i dise de no? MENEGHINA: Torrò su le mie strazze, e via ghe vegnirò. DOROTEA: (Le fa cussì custìe. Basta, la vôi provar. Se no la riuscirà, no manca a barattar). (Da sé.) MENEGHINA: El brodo me lo dala? DOROTEA: Aspettè un pochettin. Se ghe ne xe da gieri, ve ne darò un tantin. Ma vardè ben, savè, vardè ben quel che fe. Quando sè in casa mia; no vôi che ghe ne dè. Se ve porterè ben, con vu sarò cortese. (Cussì averò scambià tre massere in t'un mese). (Da sé, e parte.) </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> Meneghina, poi Zanetta. MENEGHINA: Me despiase un pochetto lassar la mia parona, Ma a far sempre sta vita sarave una minchiona. Do ducati de più all'anno i me darà, E almanco poderò magnar quel che me fa. Delle mettimassere me recordo el conseggio: Anca qua ghe starò, fin che troverò meggio. ZANETTA: Xestu qua, Meneghina? MENEGHINA: El brodo me lo dastu? L'ha dito la lustrissima. ZANETTA: No ghe ne xe. No sastu? Le fa le generose, quando no ghe n'è più; E po le trà la colpa tutta sora de nu. MENEGHINA: Me despiase dasseno per quella poverazza, Che ancuo no la gh'ha gnente, e anca per mi, gramazza. ZANETTA: Vustu vegnir con mi? MENEGHINA: Dove? ZANETTA: In maschera, a spasso. Ho abuo la mia zornada, e faremo del chiasso. MENEGHINA: Vegnirave mi... ZANETTA: Via; se ti vuol, mi te aspetto. MENEGHINA: Come oggio da vegnir? ZANETTA: Mettite un ninzioletto. No, faremo cussì, mi te inmaschererò. Della parona un abito, se ti vien, te darò, E ti parerà bon. MENEGHINA: Ma no gh'ho la moretta. ZANETTA: Comprete un volto. MENEGHINA: Come, se no gh'ho una gazetta? Gh'aveva trenta soldi, che mi i aveva sunai, L'altro dì la parona la me li ha domandai. ZANETTA: E ti ghe sta? MENEGHINA: Son stufa. Vôi vegnir via de là. ZANETTA: Anca mi, te lo zuro, voggio andar via de qua. Ho fatto in pochi zorni una vita da can; Più tossego se magna, che bocconi de pan. Gnente xe fatto ben, la cria, la me manazza. E co la perde al zogo, allora la strapazza. MENEGHINA: Distu dasseno? ZANETTA: Credime. Za semo tra de nu. No se ghe pol più viver. MENEGHINA: (No la me cucca più). (Da sé.) ZANETTA: E cussì, cossa distu? Vustu vegnir co mi? Femo una mascherada. Ti vegnirà anca ti. MENEGHINA: E po se la parona me cria? ZANETTA: Cossa te importa? Quand'una se ne serra, se averze un'altra porta. Case a nu no ne manca: se semo forestiere, El letto lo gh'avemo dalla mettimassere. Se staremo de bando, qualcossa se farà. Vien via, vien via con mi, che ancuo ti riderà. MENEGHINA: Xe un pezzo che gh'ho voggia da rider un pochetto. ZANETTA: Ti riderà dasseno, se vien sior Anzoletto. MENEGHINA: Chi xelo? ZANETTA: Un certo putto. Ma senti, sta in cervello. Varda ben che el xe mio. No me star... MENEGHINA: Xelo bello? ZANETTA: O bello o brutto, siora, nol gh'ha da far con vu. MENEGHINA: No digo... ZANETTA: Adessadesso mi no te meno più. MENEGHINA: Cossa gh'aveu paura? No son miga... ZANETTA: Che soi mi? Che no se femo in vissere. MENEGHINA: Te vorlo ben a ti? ZANETTA: Certo che el me vol ben. El fa sta mascherada Solamente per mi. MENEGHINA: Ti ti xe fortunada. ZANETTA: Tasi, tasi, mattazza, che un dì ti 'l troverà. (Parte.) MENEGHINA: Sarave squasi tempo, che l'avesse trovà. (Parte.) </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> Camera in casa della signora Costanza Costanza, e Raimondo in maschera COSTANZA: Bon viazo, sior consorte. RAIMONDO: Padrona riverita. COSTANZA: In maschera a bonora! la xe una bella vita! RAIMONDO: È inutile, signora, che mi secchiate adesso. Se in maschera io vado, fate anche voi lo stesso. COSTANZA: Che caro sior Raimondo! In maschera? a che far? Voleu che vaga sola in Piazza a baucar? RAIMONDO: Ma pur tutte le donne han qualche compagnia. Che abbiano i loro amici tutte fuor che la mia? COSTANZA: Anca mi, se volesse, me troverave el mio, Ma no voggio nissun, fora de mio mario. RAIMONDO: Sempre non può il marito, siatene persuasa. COSTANZA: Ben; se el mario no pol, e mi resterò a casa. RAIMONDO: Sola in casa vedervi, cara consorte mia... COSTANZA: Donca, se ve despiase, steme a far compagnia. RAIMONDO: Convien ch'io me ne vada, non ci posso star più. COSTANZA: Andè dove ve piase, mi vegnirò con vu. RAIMONDO: Per or non vado a spasso; vado per un affar. COSTANZA: La muggier col mario per tutto pol andar. RAIMONDO: Dove che andar io deggio, non mi par convenienza. COSTANZA: Se andè in maschera, el logo sarà de confidenza. RAIMONDO: Vado con degli amici. COSTANZA: Amighe ghe ne xe? RAIMONDO: Orsù, non principiate. COSTANZA: Via, via, no ve scaldè. Andeve a divertir. RAIMONDO: Voi, che pensate far? COSTANZA: A mi no ghe pensè. Mi resto a sospirar. RAIMONDO: Ecco. Sia maladetto! soffrir non posso più. COSTANZA: Se pianzo e se sospiro, cossa v'importa a vu? RAIMONDO: Se a me non importasse, non proverei tal duolo. COSTANZA: Certo staressi meggio assae, se fussi solo. Ma cossa voleu far? El cielo vol cussì; Sto mio temperamento me despiase anca a mi. Se fusse una de quelle che ama el devertimento, Me lasseressi far, saressi più contento. Ma cossa voleu far? Sopportè, caro fio. Mi no gh'ho altri spassi, che star con mio mario. RAIMONDO: L'affetto maritale è una perfetta cosa; Ma sempre sempre in casa, è una vita noiosa. COSTANZA: No, sempre sempre in casa. Andemo, se volè. RAIMONDO: E non potete in maschera andar senza di me? COSTANZA: No posso; no gh'ho cuor, e mai no gh'anderò. RAIMONDO: Fate quel che volete; adesso me ne vo. COSTANZA: (Mo che can!) (Piangendo.) RAIMONDO: Cosa dite? COSTANZA: Gnente. (Come sopra.) RAIMONDO: Eccola lì. Non fa altro che piangere. Tutto il giorno così. COSTANZA: Mo via, lassème star, andè dove volè. Se son matta, mio danno, e vu no me badè. RAIMONDO: Parerà presso il mondo, ch'io sia un uomo tiranno. COSTANZA: Lassè che el mondo diga. No ve tolè sto affanno. RAIMONDO: Costanza. COSTANZA: Cossa gh'è? RAIMONDO: Via, se ben mi volete, Sollevatevi un poco; vi prego, non piangete. COSTANZA: No, caro vu, no pianzo. RAIMONDO: Diman con voi verrò. COSTANZA: Se vedemio a disnar? RAIMONDO: Ho paura di no. COSTANZA: Mo za; me la pensava. RAIMONDO: Voi non restate sola; Invitate qualcuno. COSTANZA: Mi no parecchio tola. RAIMONDO: Perché? COSTANZA: Perché in sta casa, co no ghe xe el paron, La mia vita xe questa: sentada in t'un canton. RAIMONDO: Cospetto! COSTANZA: Via, stè zitto. Andè; bon pro ve fazza. RAIMONDO: Donna senza giudizio. COSTANZA: Ancora el me strapazza. (Piangendo.) RAIMONDO: Non andrò in nessun loco. (Si cava la bauta.) COSTANZA: Eh via no stè per mi. RAIMONDO: Or sarete contenta. COSTANZA: No ve scaldè cussì. RAIMONDO: Io mi scaldo, m'arrabbio, son fuor di me, lo veggio; E voi con questa flemma mi fate ancora peggio. COSTANZA: Mo via, voleu che tasa? No parlerò. RAIMONDO: Parlate. COSTANZA: Caro mario, siè bon. RAIMONDO: Basta, non mi seccate. </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> Donna Rosega e detti ROSEGA: Cara siora parona, mi la vorria pregar D'una grazia, e la prego de no me la negar. COSTANZA: Disè, cossa voleu? ROSEGA: Se fa una mascherada; Vorria che la me dasse ancuo la mia zornada. COSTANZA: Vardè che vecchia matta! ROSEGA: Vecchia matta, per cossa? Fazzio gnente de mal? COSTANZA: Sè col piè in te la fossa. ROSEGA: Cara siora parona, mi no so cossa dir; Se la me dà licenza, me voggio divertir. RAIMONDO: Chiede la sua giornata; negarla non si può. COSTANZA: Ste cosse a mi me tocca... Mi ghe digo de no. ROSEGA: Ben ben, co no la vol... co no la vol, pazienza. Donca che la me daga la mia bona licenza. COSTANZA: Donna senza giudizio. Cussì le so parone Se impianta in sta maniera? RAIMONDO: Questa volta ha ragione. COSTANZA: Donca no parlo più. La serva gh'ha rason. Fe pur quel che volè: sentìu? lu xe el paron. Per mi no conto gnente. Per mi no parlerò. Pezo de una massera mi son stimada, el so. RAIMONDO: Troppo rigor, signora... COSTANZA: Sì, sì, troppo rigor! Lo so che de custìa vu sè el so protettor. So qualcossa, credèlo, e aspetto de parlar Quando con fondamento me possa assicurar. ROSEGA: Se el paron me vol ben, el sa el merito mio. Xela fursi zelosa de mi e de so mario? COSTANZA: Ghe mancheria anca questa. No fia, no son zelosa; De vu no gh'ho paura, siora vecchia baosa. Ma so... me xe stà dito... Basta, no vôi parlar. ROSEGA: Ghe fazzio la mezzana? COSTANZA: Se poderave dar. ROSEGA: Certo! me maraveggio che la parla cussì. Se tendesse a ste cosse, la farave per mi. E se ghe ne volesse, oh ghe ne troverave. Son un poco in ti anni; ma no fazzo le bave. RAIMONDO: Non avete motivo di sospettar di lei. COSTANZA: No, caro sior mario, no ve la fe sui dei. So qualcossetta, e taso. RAIMONDO: Eh via, siete una pazza. COSTANZA: Sarà de mi più savia quella che ne sta in fazza. RAIMONDO: Chi? ROSEGA: Siora Dorotea? COSTANZA: Vardè, la l'ha trovada. Co presto, co pulito, che la l'ha indivinada. RAIMONDO: Io non so che vi dite. ROSEGA: Gnanca mi no so gnente. COSTANZA: Che povero pupillo! che povera innocente! Donna Rosega cara xe amiga de Zanetta; Spesso le vedo insieme la vecchia e la fraschetta. Anca sior Raimondo da qualche zorno in qua, Lo vedo più del solito al balcon del mezzà. Vedo anca mi che questi i xe sospetti in aria, Ma le povere donne le pensa e le zavaria. M'avè fatto parlar, parlar mi no voleva. Se no me fevi dir, in verità taseva. Ma za che l'occasion m'ha fatto dir cussì, Caro mario, disemelo, se sè stuffo de mi. V'anderò via dai piè; morirò, creperò, Ma ve vôi troppo ben, cussì no soffrirò. Compatì, se ve dago sto despiaser al cuor: Parlo perché son tocca; parlo per troppo amor. (Parte piangendo.) </poem> ===SCENA NONA=== <poem> Raimondo e Donna Rosega RAIMONDO: Che dite? tutto il giorno mi tormenta così. ROSEGA: Poverazza! me vien da pianzer anca a mi. (Piangendo.) RAIMONDO: Ora che d'un tal fatto la moglie mia sospetta, Non vi fate vedere a parlar con Zanetta. ROSEGA: Certo che a una muggier ste cosse no par bon. Da qua avanti a Zanetta ghe parlerò in scondon. (Piangendo.) RAIMONDO: Ora perché piangete? ROSEGA: Son tenera de cuor. De lu e anca de ela compatisso l'amor. La diga, sior paron, in maschera che vaga? RAIMONDO: Or, con questi sospetti, la cosa non mi appaga. ROSEGA: La senta, vien con mi Zanetta, e alla barona Pol esser che s'inmaschera anca la so parona. Ancuo mo la sarave apponto l'occasion Co siora Dorotea de far conversazion. RAIMONDO: Non dite mal davvero. Se creder lo potessi... ROSEGA: Vegnì, so quel che digo. RAIMONDO: Se timor non avessi... ROSEGA: Timor? za la parona no la saverà gnente. RAIMONDO: Voglio provar. ROSEGA: Ma zitto. Fe da omo prudente. RAIMONDO: Ci troveremo in Piazza, o sul tardi a Ridotto. ROSEGA: Se la sarà con nu, mi ve farò de motto. RAIMONDO: Se potessi condurla a pranzo in qualche sito... ROSEGA: Lassè operar a mi, che mi farò pulito. RAIMONDO: Io pagherò per tutti. ROSEGA: No ve faressi mal A darme da comprar un volto natural. RAIMONDO: Eccovi trenta soldi. ROSEGA: Grasso quel dindio! RAIMONDO: E poi, Già sapete chi sono. Farò di più per voi. Torno ad immascherarmi, e vado fuor di casa. Ma che dirà mia moglie? ROSEGA: Bisogna che la tasa. Me despiase dasseno; ma a dirla tra de nu, Farave anca per ela quel che fazzo per vu. RAIMONDO: Ehi, non fate la pazza. ROSEGA: Oh, no v'indubitè, Che no ghe xe pericolo; za savè chi la xe. RAIMONDO: È ver, mia moglie è saggia a confusione mia, Sol mi tormenta un poco con troppa gelosia. Ma penso qualche volta... Basta, per or vogl'io Pensare a divertirmi; ci siamo intesi, addio. (Parte.) ROSEGA: Oh, la sarave bella, se se podesse far Che el mio paron a tutti ne pagasse el disnar. Za m'ha contà Zanetta la cossa dell'anello; Anderemo d'accordo pelandolo bel bello. Za l'è el nostro mistier far zo i nostri paroni, E gòder el bon tempo a spalle dei minchioni. Son un poco vecchietta, ma ghe ne so assae più De quel che mi podeva saver in zoventù. Certo che posso dir d'averme devertio, E circa el far l'amor, no ho gnancora fenio. </poem> e6528z51rhy0add5qcwjyydabxvvkgk Le massere/Atto terzo 0 643 42364 33796 2011-03-03T15:31:33Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le massere]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO TERZO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le massere/Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le massere/Atto quarto|ATTO QUARTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le massere]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=ATTO TERZO |prima=[[Le massere/Atto secondo|ATTO SECONDO]] |dopo=[[Le massere/Atto quarto|ATTO QUARTO]] }} ==ATTO TERZO== ===SCENA PRIMA=== <poem> Strada. Biasio vecchio in collaro; poi Zullian vecchio in giamberlucco, tabarro ecc. ZULIAN: Bondì sioria, sior Biasio. BIASIO: Ve saludo anca mi. ZULIAN: Cossa feu? BIASIO: Stago ben, e vu? ZULIAN: Cussì e cussì. BIASIO: No sè in maschera? ZULIAN: No; gh'ho un certo d'affar: E in maschera in quel liogo no se ghe pol andar. BIASIO: E mi sarave in maschera, che saria più d'un'ora: Ma Gnese no ha volesto. Giera troppo a bonora. ZULIAN: Chi xela mo sta Gnese? qualche vostra parente? BIASIO: No, la xe la mia serva. Una donna valente, Che per el so paron se farave desfar, Amorosa, paziente, che de tutto sa far; E no credessi miga che la fusse avanzada: La xe zovene e bella. Cussì me l'ho trovada. ZULIAN: Son vegnù tante volte da vu, no l'ho mai vista. BIASIO: Vedeu? la xe modesta. No la se mette in vista. E po la gh'ha da far sempre, mattina e sera: Ora la fa da cuoga, ora da cameriera, Da donna de governo, da tutto la xe bona. Cossa voleu de più? Ela xe la parona. ZULIAN: Anca mi ghe n'ho una che, per diana de dia, Se i me dasse un tesoro no la baratteria. Ela scuode, ela paga, ela fa alto e basso. Mi magno, bevo e dormo; vago, se voggio, a spasso; Ela me fa da mare, la me fa da sorella. BIASIO: Xela mo vecchia assae? ZULIAN: La xe zovene e bella. BIASIO: Anca la mia fa tutto. Lesta co fa una spada; Quando che leva el sol, sempre la xe levada. Presto la impizza el fogo, la vien dal so paron, La varda, e se no dormo, la me averze el balcon. La me scalda pulito le calze e la fanella, La me porta el caffè, la lo beve anca ella. Qualche volta magnemo el nostro panimbruo. Oh, se ne trova poche de queste al dì d'ancuo! ZULIAN: Sentì la mia. Ogni volta, quando che a casa torno, Incontra la me vien, sia de notte o de zorno. La me chiappa per man, e po la me despoggia, E la me senta al fogo. Mo no xela una zoggia? BIASIO: Gnese, co la me vede un poco incocalio, La me dise: stè aliegro. Mo parlè, caro fio. Se gh'ho qualcossa in testa, che me fa travaggiar, Mo la me conta cosse che me fa sganassar. ZULIAN: Sentì la mia. La sera stemo nu soli al fogo, Contemo delle fiabe, o femo qualche zogo. La cusina i maroni ela co le so man, Teneri co è el botirro, che i par de marzapan. BIASIO: Se sentissi le torte che fa la mia, m'impegno No ghe xe le compagne. Mo che donna d'inzegno! La le fa dolce dolce; de tutto la ghe mette, E mi me devertisso a parecchiar le erbette. ZULIAN: Sentì, la mia giersera un polpetton l'ha fatto, Che ve zuro da amigo, s'averia magnà el piatto. E ela, poverazza, a tola co fa i fioli, La me zerniva fora l'ua passa e i pignoli. BIASIO: Mi i pignoli li schizzo; vu come li magneu? ZULIAN: Mi li magno pulito. BIASIO: Quanti denti gh'aveu? ZULIAN: Cinque, tra sotto e sora. BIASIO: E mi no ghe n'ho più. ZULIAN: No gh'ho miga gnancora i anni che gh'avè vu. BIASIO: Quanti xeli, compare? ZULIAN: Mi ghe n'ho sulla schena.. Squasi cinquantacinque. BIASIO: Co quelli della nena. ZULIAN: Mi no me ne vôi sconder. BIASIO: Presto el conto ve fazzo. Ve recordeu, compare, de quell'anno del giazzo? ZULIAN: Sì ben, me l'arecordo. BIASIO: No gierimo puteli. ZULIAN: Gierimo grandi e grossi. BIASIO: Fe el conto, quanti xeli? ZULIAN: Mi no vôi far sti conti. Stago ben, magno ben, Me cavo qualche voggia, quando che la me vien. Gh'ho dei anni, xe vero, ma tanto ben li porto, Che no li sento gnanca. Xe vecchio chi xe morto. BIASIO: Anca mi son cussì. No sarà gnanca un mese, Che i settanta ho fenio. No la lo crede Agnese; La dise che ghe paro un omo de quaranta, E sì la se n'intende, per quel che la se vanta. ZULIAN: Sentì la mia. La dise: Mo caro sior paron (Co me fazzo la barba), mo come che el par bon. El ciel lo benediga, el xe là fresco e bello, Rosso co fa una riosa, lesto co fa un putello. BIASIO: Ho paura, compare, che la ve burla un poco. ZULIAN: Sì ben! che la me burla! No son miga un aloco. Caro compare Biasio, chi xe meggio de nu? Mi no paro una spisima, come che parè vu. BIASIO: Sì ben, un bel fagotto vu sè tra carne e roba; Ma no so se el sia grasso, o pur se la sia boba. ZULIAN: Sentì, savè, sior vecchio... BIASIO: Schiavo, sior zovenotto. ZULIAN: Se no fussimo in strada... BIASIO: Se me secchè, debotto... ZULIAN: Bondì sioria. BIASIO: Bon viazo. Stassera a vostre spese, Quando che ghe la conto, fazzo rider Agnese. ZULIAN: Anca mi alla mia Chiara ghe la voggio contar. BIASIO: Semo vecchi, compare. ZULIAN: Vu sè bon da brusar. BIASIO: (Porto rispetto ai anni. Meggio è che vaga via). ZULIAN: (Vecchio senza giudizio). Schiavo. BIASIO: Bondì sioria. (Tutti e due vogliono partire.) </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> Donna Rosega mascherata, e detti. BIASIO: (Che bella mascheretta!) (Da sé.) ZULIAN: (Chi mai xela custia?) (Da sé.) BIASIO: (La me par un bon cao). ZULIAN: (Se Biasio andasse via!) ROSEGA: (No se vede Anzoletto. L'aspetto ancora un poco). BIASIO: (Sior Zulian no va via). ZULIAN: (Cossa fa quell'aloco?) ROSEGA: (Sti do vecchi me varda. Gramazzi, no i pol più. Oh che gran bella cossa che xe la zoventù!) BIASIO: Sior Zulian, cossa feu che no andè via de qua? Sta maschera vardè? v'ala fursi incantà? ZULIAN: No ve rendo sti conti; voggio star, voggio andar. Vu tendè ai fatti vostri; no ve ne stè a impazzar. BIASIO: Bravo, bravo, compare. E no volè che diga. Voggio andar in sto ponto a dirghelo all'amiga. ZULIAN: Mi per mi vago via. Vu, paronzin, stè qua; Ma da omo d'onor, che la lo saverà. BIASIO: Chi? ZULIAN: Gnese. BIASIO: No fe el matto, che per mi vago via. (Gh'ho voggia de cognosserla). (Si ritira.) ZULIAN: (Mo chi mai xe custia?) (Si ritira.) ROSEGA: Patroni riveriti; alla fin i xe andai. Come che i me vardava sti vecchi inspiritai. O che caro Anzoletto! Nol se vede a vegnir. Se trovasse qualcun, me vorria devertir. BIASIO: (Sior Zulian no gh'è più). (Da sé.) ROSEGA: (Sto vecchio l'è tornà) BIASIO: Patrona, siora maschera: sola? cossa se fa? No la parla? La diga: cussì sola? perché? Vorla restar servida a bever un caffè? No, no la vol? pazienza. La senta, gh'ho dei anni; Ma son un galantomo, né gh'ho adosso malanni. Se la se vuol degnar, la servo onestamente. La vegna via con mi; da ela no vôi gnente. Con civiltà me basta star con ela un pochetto. Me fala sta finezza?... Oh, siestu maledetto! (Vedendo Zulian.) ZULIAN: (Oh che furbo!) (Da sé.) BIASIO: (No voggio che el me fazza nasar). Mascara, un'altra volta me vegnirè a trovar. Adesso no gh'ho tempo, trattegnirme no posso. Vago a far un negozio. Mascara, ve cognosso. (Si ritira.) ROSEGA: (Xelo matto costù?) ZULIAN: (Donca el sa chi la xe. La me par sotto el volto un bocconcin da re). (Da sé.) ROSEGA: (Ve qua st'altro, per diana). ZULIAN: Sola sola cussì? Vorla che mi la serva? ROSEGA: (E tutti me vol mi). ZULIAN: Mi no fazzo per dir, ma de Biasio Cavezzi Gh'ho manco anni adosso, e in scarsela più bezzi. La servo, se la vol, de caffè e cioccolata. Vorla vegnir con mi? ROSEGA: Ghe son ben obligata. ZULIAN: (La par una foresta). La prego, cara ella. ROSEGA: No da bon; la ringrazio. ZULIAN: (La me par molto bella). No la vol favorir? La prego in cortesia, Xela amiga de Biasio? ROSEGA: No so gnanca chi el sia. ZULIAN: De cognosserla certo almanco l'ha mostrà. ROSEGA: E sì nol me cognosse. ZULIAN: Che vecchio desgrazià! Me cognossela mi? ROSEGA: Me par, e no me par. ZULIAN: Vorla vegnir con mi? ROSEGA: La prego a perdonar. ZULIAN: La senta, la perdona se me togo sto ardir, Se la gh'avesse genio de andarse a devertir. Fin che dura sti bezzi, cara patrona bella, (le mostra dei denari.) Farò quel che la vuol; i xe tutti per ella. ROSEGA: (Questo me par più franco. Oh che caro vecchietto! Squasi squasi anderia, se no vien Anzoletto). (Da sé.) ZULIAN: Via, cara mascaretta, se ben son in età, Son omo de bon gusto... (Pustu esser coppà). (Vedendo Biasio.) BIASIO: (El s'ha taccà, el baron). ZULIAN: (Vaghio? restio? no so). (Da sé.) BIASIO: (No ghe la vôi lassar). ROSEGA: (Veli qua tutti do). BIASIO: Sior Zulian, me rallegro. ZULIAN: Sior sì, anca mi con ella. BIASIO: Ve devertì, nevvero, co sta maschera bella? ZULIAN: Sior sì, cossa ve diol? BIASIO: La cognosseu? ZULIAN: Che scuro! BIASIO: Donca la cognossè. ZULIAN: La cognosso seguro. BIASIO: Via, chi xela? ZULIAN: Lo so; v'ha da bastar cussì. BIASIO: No savè chi la sia. La cognosso ben mi. Nevvero, mascheretta? (Donna Rosega fa cenno di no.) ZULIAN: Vedeu? de no la dise. BIASIO: (Mo che grazia, che vezzo!) ZULIAN: (Mo che care raise!) BIASIO: Disè la verità, gh'aveu nome Anzoletta? ZULIAN: No, nevvero? fia mia, gh'aveu nome Pasquetta? Gnanca? BIASIO: Siora Marietta, o siora Nicolina? ZULIAN: Oibò! siora Lucietta?... zitto, siora Tonina? ROSEGA: Nissun no me cognosse. BIASIO: Descoverzive a mi. ROSEGA: O a tutti do, o a nissun. ZULIAN: Ve contenteu cussì? (A Biasio.) BIASIO: Sì ben, da boni amici; nissun se n'abbia a mal. Anderemo daccordo, za xe de carneval. ZULIAN: Cara, descoverzive. BIASIO: Desmaschereve tutta. ROSEGA: Sì ben, vôi contentarve. (Si smaschera.) ZULIAN: Oh co vecchia! BIASIO: Oh co brutta! ROSEGA: Son qua, do galantomeni za tutti do ve credo. BIASIO: Servive, sior Zulian. ZULIAN: Sior Biasio, ve la cedo. ROSEGA: Vegnì qua, uno per man. Andemo in compagnia: Ve farò tutti uguali; non abbiè zelusia. BIASIO: Tornerò adessadesso, gh'ho un pochetto da far. ZULIAN: In compagnia con donne, solo no voggio andar. ROSEGA: E cussì, cossa femio? son qua, no ve refudo. BIASIO: Maschera, ve son servo. (Parte.) ZULIAN: Maschera, ve saludo. (Parte.) </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> Donna Rosega, poi Anzoletto. ROSEGA: Sti vecchi i s'ha confuso, quando i m'ha visto in fazza. Bisogna che i credesse, che fusse una vecchiazza. Poveri sgangarai; i vol far da valenti, Ma i vede che no son carne per i so denti. No credo mai che i m'abbia piantà per esser vecchia. Lori xe do antigagie, ma mi no son cotecchia. E po vestia cussì paro più bella ancora; Co son un poco rossa, gh'ho un viso che innamora. ANZOLETTO: Questa me par la vecchia. ROSEGA: Sento zente, me par... Oh, velo qua dasseno: me voggio inmascherar. ANZOLETTO: Patrona, siora maschera. ROSEGA: (Nol me cognosse, oh bella!) ANZOLETTO: La diga. Favorissela? eh via, che la xe ella. La cognosso dall'occhio, che bisega in tel cuor. El vedo sotto el volto quell'occhio traditor. Via, scoverzì le vostre bellezze sfondradone. ROSEGA: Mo ti xe un gran baron da cognosser le done. (Si smaschera.) ANZOLETTO: Quando che se vol ben, se cognosse seguro. ROSEGA: Me vustu ben dasseno? Zùrelo. ANZOLETTO: Ve lo zuro. ROSEGA: Andemo. ANZOLETTO: Semio soli? Zanetta no la vien? ROSEGA: Su do scagni, sior sporco, el cesto no se tien. ANZOLETTO: No avemio stabilio d'andar in compagnia? ROSEGA: Le troveremo in Piazza; vegnì qua, andemo via. ANZOLETTO: Dove voleu andar? ROSEGA: A bever un caffè. ANZOLETTO: Anderemo coi altri. Xe a bonora, aspettè. </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> Momolo e detti. MOMOLO: Mascare, m'ha mandà siora Zanetta a dirve Che no la stè a aspettar, che no stè a trattegnirve. In mascara la xe con un'altra puttazza, E tutti adessadesso se troveremo in Piazza. ROSEGA: Sì ben. Se troveremo. Sentìu? vegno con vu. Anca ti, Momoletto, ti vegnirà con nu. (A Anzoletto.) MOMOLO: Mi vago a inmascherarme: fin adesso ho laorà. ANZOLETTO: (Me despiase de Gnese, che la me aspetterà). (Da sé.) ROSEGA: Deme man per un poco. Anca vu, sior baron. In mezzo de do zoveni, come che paro bon! ANZOLETTO: Vago a far un servizio. MOMOLO: Me vago a inmascherar. ANZOLETTO: Se troveremo in Piazza. (Parte.) MOMOLO: Ve vegnirò a cattar. (Parte.) ROSEGA: Vardè. Cussì i me impianta? i me lassa cussì? Che vaga sola in Piazza? oh poveretta mi! </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> Sior Raimondo e donna Rosega. RAIMONDO: Rósica, siete voi? ROSEGA: Sentì che bella usanza! Quando che se xe in maschera, se parla con creanza. RAIMONDO: Dite, sapete nulla se Dorotea sia andata? ROSEGA: No so gnente. (Con sdegno.) RAIMONDO: Ma via, non fate la sdegnata. ROSEGA: Se xe vero... vardè! par che se sia villani. Rósica! che parlar proprio da scalzacani! RAIMONDO: (Or or mi vien la rabbia). (Da sé.) ROSEGA: Malignazo! RAIMONDO: E cussì? ROSEGA: L'ha mandà l'imbassada. RAIMONDO: Quando? ROSEGA: Vegnì con mi. RAIMONDO: Dove? ROSEGA: Vegnì con mi. Stè sulla mia parola. RAIMONDO: Eccomi, son con voi. ROSEGA: (Cussì no vago sola). RAIMONDO: Lo sa che vengo anch'io? ROSEGA: Mo via, no me dè man? RAIMONDO: Potete andar innanzi; vi seguirò pian pian. ROSEGA: No se degna el paron de vegnir via con mi? Co le serve i paroni tutti no fa cussì. Tanti ghe n'ho servio, e tutti in verità Per mi, no sta a mi a dirlo, i ha abuo della bontà. Tutti almanco i me dava delle parole bone; Ho fatto tante volte suspirar le parone. RAIMONDO: Ma non perdiamo il tempo. ROSEGA: De diana! seu in tel fuogo? No, se no me dè man, no andemo in nissun liogo. RAIMONDO: (Che sofferenza!) Andiamo. (Le dà la mano.) ROSEGA: No stemio ben cussì? Col cavalier servente voggio andar anca mi. (Partono.) </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> Gnese in maschera; poi Anzoletto. GNESE: Cossa mai vorrà dir, che no vien Anzoletto? Sola co fa una matta, xe un'ora che l'aspetto. Figureve sior Biasio, quando che torno a casa! Ghe farò do scamoffie, e farò ben che el tasa. E po, basta che diga de volerlo lassar; Subito, se el xe in collera, el fazzo pasentar. ANZOLETTO: Giusto vu ve cercava. GNESE: Vardè là che bel sesto! Farme aspettar un'ora. Gh'avè rason... da resto, Gnanca no vegnirave. ANZOLETTO: Ve dirò, cara fia, Me piase devertirme, me piase l'allegria, Ma prima no tralasso de far i fatti mi. GNESE: Eh via, che colle donne no se tratta cussì. Donca anca mi doveva, per sta istessa rason, No vegnir via de casa senza dirlo al paron. Ma perché ve vôi ben, perché m'avè invidà Son vegnua via corando, e la casa ho impiantà. ANZOLETTO: Cossa dirà sior Biasio? GNESE: Che el diga quel ch'el vol. Za el xe vecchio, gramazzo. Poco viver el pol. Per sie anni gh'ho fatto una servitù granda; Ho fatto el fatto mio: gh'ho qualcossa da banda. Sperava che el morisse, ma se nol vol morir, Son stufa de sta vita, me voggio devertir. ANZOLETTO: Poverazzo! piuttosto domandeghe licenza. GNESE: Mi no ghe la domando, fina che el gh'ha pazienza. Ogni dì qualcossetta procuro pelucar. Sentì, se capitasse, me vorria maridar. ANZOLETTO: Oh, ve capiterà. GNESE: Gh'ho un bon capitaletto. Vu no ve maridè? disè, sior Anzoletto? ANZOLETTO: Mi, fia mia, ve dirò, me vorria maridar; Ma gh'ho paura assae, no vorave fallar. GNESE: Sentì; nissun ne sente. No so se diga mal. Basta, se devertimo; za xe de carneval. Xe vero che ho servio; ma perché son restada Sotto de una maregna, e giera maltrattada. De resto siora mare m'avaria maridà Con uno da par mio. ANZOLETTO: Via, via, questo se sa. No perdemo più tempo. GNESE: Sentì. Per quel che sia... No so se me capì, mo per diana de dia, No gh'è nissun che possa dir d'averme toccà Gnanca un deo d'una man. ANZOLETTO: Brava. GNESE: No, in verità. ANZOLETTO: E sì mo se diseva, che col paron ghe giera... GNESE: Ve dirò, qualche volta ghe fava bona ciera. Voleu saver perché? col cuor in man ve parlo. El xe vecchio, el xe matto; lo fava per pelarlo. Adesso l'ho pelà; no ghe ne penso più. E se volè, le penne le spartirò con vu. ANZOLETTO: Me piase, putta cara, sti vostri sentimenti; No vorria colle penne spartir anca i tormenti. GNESE: Ve chiamarè contento, se me tenderè a mi. ANZOLETTO: (Oh poveri paroni! le li serve cussì). (Da sé.) </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> Zanetta e detti. ZANETTA: (Vôi ben véder se el trovo). (Da sé.) GNESE: Chi xe sta mascheretta? ZANETTA: (Per diana che el xe qua). ANZOLETTO: Seu vu, siora Zanetta? ZANETTA: Sior sì, son mi, patron; cussì ve fe aspettar? ANZOLETTO: Vegniva in sto momento. ZANETTA: Andeve a far squartar. GNESE: Caspita, la ghe fuma! ZANETTA: Chi ela culìa? (A Anzoletto.) GNESE: Adasio. Cossa xe sta culìa? ANZOLETTO: La serva de sior Biasio. GNESE: Mi no son la so serva. Son la so cameriera. ZANETTA: No soggio chi la xe? un tocco de massera. GNESE: E vu, siora, chi seu? ZANETTA: No me cognossè pi? Mi servo una lustrissima. GNESE: Massera co fa mi. ANZOLETTO: Putte, quieteve un poco. Per carità, tasè. Donzelle, cameriere, tutto quel che volè. Andemo a devertirse, staremo in compagnia. GNESE: Mi no vôi altre donne. ZANETTA: No vegno con culìa. ANZOLETTO: Giusteve tra vualtre; mi cossa far no so. O andemo, o adessadesso ve impianto tutte do. GNESE: No me n'importa un figo. ZANETTA: Gnanca mi una patacca. GNESE: No ghe ne penso un ette. ZANETTA: No ghe ne penso un acca. ANZOLETTO: Voleu vegnir? (A Zanetta.) ZANETTA: Sior no. ANZOLETTO: E vu? (A Gnese.) GNESE: Grazie, patron. ANZOLETTO: Patrone riverite, ghe fazzo un repeton. (Parte.) </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> Zanetta e Gnese ZANETTA: Sior sì, per causa soa el me tratta cussì. Per causa soa el me impianta. GNESE: La va dita cussì. Mi son stada la prima; con lu m'avè trovà. ZANETTA: Da lu giera invidada da stamattina in qua. GNESE: Ben, anca mi l'istesso. ZANETTA: Co so bona licenza, Da ela a mi, patrona, gh'è una gran differenza. Mi servo una lustrissima. GNESE: Mi servo un omo solo, E son parona mi. ZANETTA: Dasseno! me consolo. Anderemo pulito per via de sgraffignana. GNESE: Certo, no ghe xe donne, no farò la mezzana. ZANETTA: No la farè per altri, perché la fe per vu. GNESE: Via, via, no se scaldemo; faremo su e su. ZANETTA: Mi no crio co nissun; ste cosse no par bon: Ma el boccon no dovevi torme zo dal piron. GNESE: Cossa savevio mi? me vien da sganassar. Un zovene me cerca, l'avevio da lassar? ZANETTA: Basta; ti gh'ha rason. Cossa faremio qua? GNESE: Aspettemo qualcun; qualcun ne leverà. ZANETTA: Vien zente. GNESE: Da che banda? ZANETTA: I vien da quel canton. GNESE: Oh poveretta mi! Questo xe el mio paron. Che m'inmaschera presto. ZANETTA: Me inmaschero anca mi. GNESE: Avemio fatto pase? ZANETTA: Oh, tra nualtre? sì. </poem> ===SCENA NONA=== <poem> Biasio, Zulian e dette. BIASIO: La xe una cossa granda. Mai più la me l'ha fatta. Ho paura che Gnese sia deventada matta. ZULIAN: La mia no gh'è pericolo che la fazza cussì. No la va in nissun liogo, se no ghe 'l digo mi. BIASIO: Anca la mia xe stada... ZULIAN: Vardè do mascarette. BIASIO: Quella me par Agnese. ZULIAN: Giusto in te le scarpette. (Ironico.) GNESE: (Credo che el me cognossa). ZANETTA: (Mo se sè mascherada). GNESE: (Zitto, se el me cognosse, ghe fazzo una bulada). BIASIO: Mi la me par... ZULIAN: Eh via. BIASIO: La xe, da galantomo. ZULIAN: Oe, le xe do, compare: provemo una per omo. Basta che no le sia vecchie co giera quella. BIASIO: Una la me par Gnese. ZULIAN: L'altra la me par bella. BIASIO: Siora maschera cara, me par e no me par. (A Gnese.) GNESE: Bravo, cussì me piase. V'ho volesto provar. Le donne no se varda se le sia belle o brutte; Se va drio delle maschere, se dà del naso a tutte. BIASIO: Ma se v'ho cognossù! GNESE: No credo, sè un busiaro. Andemo via de qua. ZULIAN: Forti, sior Biasio caro. BIASIO: E vu fora de casa vegnir senza de mi? GNESE: Son vegnua per trovarve. BIASIO: Per amor mio? GNESE: Sior sì. BIASIO: Sentìu? cossa diseu? (A Zulian.) ZULIAN: Digo che la xe scaltra. BIASIO: No, no, la xe sincera. ZULIAN: E chi xe mo quest'altra? ZANETTA: Mi son una so amiga, che sempre insieme andemo. GNESE: (Brava, Zanetta, brava). (Piano a Zanetta.) ZANETTA: (Tra de nu se agiutemo). (Piano a Gnese.) BIASIO: Dove voleu andar? (A Gnese.) GNESE: Mi de andar no me preme. ZULIAN: Femo cussì, sior Biasio: andemo tutti insieme. BIASIO: Andemo, se volè. Gnese, cossa diseu? GNESE: Mi son col mio paron. ZULIAN: Maschera, ve degneu? (A Zanetta.) ZANETTA: Perché no? se la vol, le so finezze accetto. (Se el xe vecchio, n'importa, lo fazzo per despetto). BIASIO: Dove voleu che andemo? GNESE: Disè vu, mascheretta. (A Zanetta.) ZANETTA: (Voggio menarli dove Meneghina m'aspetta). (Da sé.) Vegnì con mi, patroni. Sarò la condottiera. ZULIAN: Ma! no se poderave véderve un poco in ciera? ZANETTA: Cossa gh'alo paura, che sia una qualche arpia? Che el varda; me cognosselo? ZULIAN: (Sior Biasio. Oh vita mia!) BIASIO: Me despiase che semo cussì senza bautta. GNESE: N'importa, sior paron. (Se el la savesse tutta!) ZANETTA: Andemo. I galantomeni no i fa cosse in scondon. (Quando no gh'è de meggio, anca un vecchio xe bon). (Parte.) ZULIAN: Chi mai l'avesse dito! Mo cossa che ho trovà! Co sto boccon de anni! Mo son ben fortunà. (Parte.) GNESE: Andemo, sior paron, la xe la mia zornada. (Co a tempo! co pulita che ghe l'ho ben piantada!) BIASIO: Se pol dormir seguri drento delle so porte, Quando che se gh'ha in casa massere de sta sorte. </poem> 33di7yj01nh145dv9dg59ytntcuye5c Le massere/Atto quarto 0 644 42359 33793 2011-03-03T15:31:25Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le massere]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO QUARTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le massere/Atto terzo|ATTO TERZO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le massere/Atto quinto|ATTO QUINTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le massere]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=ATTO QUARTO |prima=[[Le massere/Atto terzo|ATTO TERZO]] |dopo=[[Le massere/Atto quinto|ATTO QUINTO]] }} ==ATTO QUARTO== ===SCENA PRIMA=== <poem> Strada. Dorotea in maschera, poi Servitore. DOROTEA: Adesso stago ben! Meggio no posso star. Ho perso tutti i bezzi, no so più come far. L'intrada ho consumà; ho impegnà el bon e el bello Tutte le mie ricchezze le consiste in sto anello. M'ha parso una gran bazza, quando che l'ho comprà, E adesso el venderave anca a più bon marcà. Ma venderlo perché? Meggio saria impegnarlo Se zogo, e se me reffo, posso recuperarlo. Se ghe fusse Zanetta, la troveria el bisogno; Andar a domandar mi sola me vergogno. Se la ghe fusse in casa! Ma quella desgraziada Ancuo la xe in borezzo. No la sarà tornada. (Batte alla porta.) Eh figureve, gnanca se i le liga ste donne; Co le xe tra de ele, schiavo siore parone. Gh'ho bisogno de bezzi; son scaldada dal zogo: Per trovarghene adesso me butterave in fogo. Ghe xe siora Costanza, che so che la ghe n'ha; Per via de donna Rosega la me n'ha anca imprestà. Ma xe andada Zanetta; de mi no la sa gnente. Andar mi col mio muso no la xe da prudente. Ma el bisogno xe grando, e no so quala far. Bisogna farse anemo, voggio andar a provar. O de casa. SERVITORE: Chi batte? DOROTEA: Gh'è nissun? SERVITORE: La perdona: Voravela el padron, o vorla la padrona? DOROTEA: Che no me cognossè? SERVITORE: La scusa la domanda, Perché per el padron se vien dall'altra banda. El gh'ha per certi casi la so porta segreta: Se va in ti so mezai su per una scaleta. DOROTEA: Sior tocco de asenazzo, me cognosseu chi son? SERVITORE: Mo perché vala in collera? no la vol el padron? DOROTEA: Sior no; ghe xelo in casa? SERVITORE: Nol gh'è; poco el pol star. Se la comanda gnente, ghe l'anderò a trovar. DOROTEA: (Bisogna che costù certo no me cognossa). (Da sé.) SERVITORE: La senta: donna Rosega la m'ha contà qualcossa: Tra serva e servitor se pol passar de bala; Cussì se fa pulito, se serve e no se fala. DOROTEA: No so quel che disè, sè matto da ligar. (Meggio è che vaga via. No vôi far mormorar). (Da sé.) SERVITORE: Se la vol la padrona... DOROTEA: No, no me occorre più. SERVITORE: Oh za, me l'ho pensada, che l'al voleva lu. DOROTEA: Ma diseme, bel fio! cossa ha dito de mi La serva de sta casa? SERVITORE: La m'ha dito cussì... </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> Costanza alla finestra, e detti. COSTANZA: Titta, chi è quella maschera? SERVITORE: No so... La vaga via. (Piano a Dorotea.) DOROTEA: Son intrigada adesso. COSTANZA: No se sa chi la sia? Chi domandela? SERVITORE: Adesso. Cossa gh'oggio da dir? (Piano a Dorotea.) DOROTEA: Che la domando ela. (Al Servitore.) SERVITORE: La la vol reverir. (A Costanza.) COSTANZA: Me domandela mi, o vorla mio mario? DOROTEA: No le domanda i omeni le donne da par mio. COSTANZA: Ela la xe? DOROTEA: Son mi. COSTANZA: Cara ela, la perdona. Me domandela mi? DOROTEA: Se pol vegnir? COSTANZA: Patrona. Che la resta servida. Compagnèla de su. (Cossa vol dir? da mi no la xe stada più). (Entra.) SERVITORE: Brava, m'ha piasso assae. El zergo l'ho capio. DOROTEA: Cossa vorressi dir? SERVITORE: M'intendo mi. (Entra.) DOROTEA: Che fio! (Entra.) </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> Camera in casa di Costanza. Costanza, poi Dorotea e Servitore COSTANZA: Cossa vorala mai? no ghe la so trovar. Sentiremo. La voggio dolcemente trattar. Chi sa che no scoverza qualcossa de recente, E se pol anca dar che no sia vero gnente. A bon conto se adesso la vien in casa mia, Sior Raimondo con ela no se pol dir che el sia. DOROTEA: Se pol vegnir? COSTANZA: La vegna. Che bisogno ghe xe? La se comoda. Titta, fe subito el caffè. SERVITORE: (La padrona fa adesso le vece del padron). (Parte.) COSTANZA: Che fortuna xe questa? DOROTEA: (Troverò un'invenzion). (Da sé.) La dirà che m'ho tolto un ardir troppo grando; Se vegno a incomodarla, scusa mi ghe domando. In sti pochi de zorni che son vegnua a star qua, No cognosso nissun, nissuna ho praticà. Subito la m'ha piasso, co l'ho vista al balcon. Sì dasseno. COSTANZA: La vol farme tegnir in bon. DOROTEA: Cento volte voleva vegnir, ma non ho ardìo. COSTANZA: (Chi sa se la vegnisse per mi, o per mio mario?) (Da sé.) DOROTEA: Sta volta son vegnua, perché ho bisogno d'ela. Gh'ho quella mia massera, che xe una frasconzela. La voggio licenziar, la voggio mandar via, No ghe ne togo più, se no so chi le sia. Xe vegnua a farse veder una che gh'ha del brio; Subito ho domandà dove che l'ha servio, E tra le altre case che la m'ha nominà, La dise che za tempo la xe stada anca qua. COSTANZA: Da mi! chi mai sarala? DOROTEA: Una putta ben fatta. COSTANZA: Sarà tredese mesi che gh'ho sta vecchia matta. DOROTEA: Giusto sarà cussì; par che andemo d'accordo. COSTANZA: La me diga mo el nome? DOROTEA: Oh, no me l'arecordo. COSTANZA: Cattina? DOROTEA: O sì, Cattina. COSTANZA: Sarà tre anni e più, Adesso che ghe penso, che no la sta con nu. DOROTEA: No, no la xe Cattina. COSTANZA: Betta? DOROTEA: Me par de sì! COSTANZA: Se la s'ha maridà, co l'è partìa da mi. DOROTEA: La diga, cara ela, chi gh'avevela in casa Avanti de sta vecchia? COSTANZA: Cara ela, la tasa. Sarìela una foresta? DOROTEA: Giusto la xe foresta. COSTANZA: Una piuttosto grassa? DOROTEA: Siora sì, la xe questa. COSTANZA: Questa che digo mi, la gh'ha nome Francesca. DOROTEA: Siora sì, siora sì. COSTANZA: Caspita, la sta fresca. No fazzo per dir mal, contra la carità, Ma po semo obligai de dir la verità. DOROTEA: La veda, no vorave torme una bissa in sen. (Manco mal che sta volta la me xe andada ben). (Da sé.) COSTANZA: Mi ghe conterò tutto, con patto che la tasa: Ogni dì se vedeva dei omeni per casa; Chi giera so fradello, chi giera so zerman. El vin feniva presto, presto feniva el pan. Ho scomenzà a serrar. Sala cossa la fava? La me metteva l'acqua e el vin la me cavava. E l'ho chiappada un zorno in caneva bel bello Con una piva in bocca sora de un caratello. DOROTEA: Compagna de una mia che giera longa un deo, E me svodava infina la bozza dell'aseo. La me spiumava el brodo, e la se onzeva el pan Col grasso de capon desfritto in t'un antian. COSTANZA: Eh! questo no xe gnente. No credo che se daga Un'altra come quella. Sentì se la xe vaga. Co la mandava in tola, de quel che se magnava, A pizzego magnifico de tutto la robava. L'andava drio dei zorni a far sta bella istoria, E po le so cenette, e se fava baldoria. DOROTEA: La mia fava cussì: co gerimo a dormir, In cusina la zente la se fava vegnir. L'ho chiappada una sera sul fatto. L'indivina? I giera quattro intorno a una gran polentina. Gh'ho crià, gh'ho più dito de' quei che l'ha nania: La me rideva in fazza. COSTANZA: Giusto come la mia. Quando l'ho licenziada, gh'ho visità la cassa, Gh'ho trovà cento cosse, fina della ua passa. DOROTEA: E mi mo, che alla mia, quando gh'ho vardà drento, Gh'ho trovà in te la cassa un cortello d'arzento? E cento mille volte l'ha zurà e sperzurà, Che zoso per el buso della scaffa el xe andà. COSTANZA: Siora, co ste massere no se sa quala far; Adesso gh'ho una vecchia che me fa desperar. No la sa, no l'è bona; se crio, la se confonde. DOROTEA: Se sentissi la mia come che la responde. E colle man in fianco, e con tanto de bocca: E no vôi che i me diga, e no vôi che i me tocca; So una putta da ben, e per diana de dia, E siora sì e ste cosse... Za la vôi mandar via. COSTANZA: Ghe dala parte? DOROTEA: Oibò! Mi pratico cussì. Ghe dago da magnar quello che magno mi. Certo che no se sguazza, ma le gh'ha el so bisogno. Perché... se la savesse... za mi no me vergogno, No ghe xe mio mario; e chi vive d'intrada, Se fa, co se sol dir, una vita stentada. COSTANZA: Eh, co gh'è el so bisogno. DOROTEA: Ma sempre nol ghe xe. Dei dì, se la savesse? pianzerave. COSTANZA: Perché? DOROTEA: Perché, co no se scuode, bisogna farla magra. Da sti dì, senza bezzi! Oh, la xe molto agra! COSTANZA: La senta, za che vedo che la gh'ha sta bontà De confidarse in mi, parlo con libertà: Se la posso servir, basta che la mel diga. DOROTEA: Cara siora Costanza, vedo che la xe amiga. Certo, la prima volta che la me vede qua, Pregarla... darghe incomodo... la xe temerità. Ma! la me dà coraggio, e mi me lo torrò; La me esibisce tanto, e mi la pregherò. COSTANZA: Far assae mi no posso. Gh'ho qualcossa del mio; Ma voggio render conto de tutto a mio mario. Per poco, se ghe basta. DOROTEA: Sie zecchini. COSTANZA: No so. Ghel dirò a sior Raimondo. DOROTEA: No, cara amiga no. Che la me fazza ela sto servizio in secreto. Piuttosto, se la vol, ghe lasso sto anelleto. COSTANZA: Sto anello? Lo cognosso. (S'alza.) DOROTEA: L'ho comprà che xe poco. COSTANZA: Lo cognosso sto anello. DOROTEA: L'ho comprà da un aloco, Per pochissimi bezzi. COSTANZA: Eh, che l'ho cognossù. DOROTEA: Ghe par?... COSTANZA: Eh, che me fazzo maraveggia de vu. DOROTEA: Come sarave a dir? COSTANZA: Xela poca prudenza Vegnirmelo a mostrar, o xela un'insolenza? DOROTEA: Siora, vu ve scaldè, e no so la rason. Sto anello che ve dago, credeu che nol sia bon? COSTANZA: El xe bon, lo cognosso, ve l'ha dà mio mario. DOROTEA: L'ho comprà. COSTANZA: No xe vero. DOROTEA: Dèmelo qua. COSTANZA: El xe mio. DOROTEA: Come! anca de queste? COSTANZA: Cara siora, tasè. DOROTEA: Che tasa? tre zecchini... SERVITORE: (Col caffè) Comàndele el caffè? DOROTEA: Tre zecchini gh'ho dà. L'ho tolto stamattina; Domandeghe a Zanetta. COSTANZA: Che cara paronzina! L'al compra, e la lo impegna cussì presto? Perché? DOROTEA: Perché ghe n'ho bisogno. SERVITORE: Comàndele el caffè? DOROTEA: Posso, quel che xe mio, e venderlo e impegnar. SERVITORE: Comàndele el caffè? DOROTEA: Andeve a far squartar. (Al Servitore) Colle donne onorate no se parla cussì. (A Costanza.) SERVITORE: El caffè. (A Costanza.) COSTANZA: No vôi altro. SERVITORE: Me lo beverò mi. (Parte.) COSTANZA: (Una insolenza tal, par che dar no se possa. Bisogna che la creda, che mi no lo cognossa). DOROTEA: Sentì, siora Costanza. Qua semo tra de nu. Compatì, cara vecchia, se ve dago del vu. Sull'onor mio ve zuro: sto anello l'ho comprà. Zanetta è viva e sana; presto la tornerà. L'ho abù dalle so man, ela dirà da chi. COSTANZA: Ben ben. DOROTEA: E compatime, no se parla cussì. Co vegnirà Zanetta, da vu la manderò. COSTANZA: Se lo gh'aveva in deo sior Raimondo! DOROTEA: No so. Mi l'ho comprà, ve digo; e po, per dirve, tutto, Ho perso tutti i bezzi stamattina a Redutto. E per questo voleva... COSTANZA: Aspettè, vegnì qua, Sto anello a mio mario che i l'avesse robà? DOROTEA: Se poderave dar. COSTANZA: Se la fusse cossì... DOROTEA: Oh basta, in sta maniera no se parla con mi. Favorime el mio anello, siora. COSTANZA: Oh, questo po no. Che vegna mio mario, e po ve lo darò. DOROTEA: Cossa m'importa a mi, se è de so mario? Che el se tegna l'anello, voggio i mi bezzi indrio. COSTANZA: Se parlerà su questo. DOROTEA: Anderò per Giustizia. COSTANZA: (Par, da quel che la dise, che no ghe sia malizia). (Da sé.) DOROTEA: El mio anello, patrona. COSTANZA: L'anello è in bone man. DOROTEA: Quando me lo dareu? COSTANZA: Ve lo darò doman. DOROTEA: Intanto no gh'ho un soldo, e no so come far. COSTANZA: Se volessi un zecchin, ve lo posso imprestar. DOROTEA: Dè qua. COSTANZA: Credème, siora, che xe meggio per vu. DOROTEA: Roba da chi no so, no ghe ne compro più. COSTANZA: Servive, e compatime della mala creanza. Se ho fallà, se ho eccedesto, domando perdonanza. Compatì una muggier che vive suspirando. Certo, se sè innocente, el sospetto xe grando. DOROTEA: Gh'avè rason; ma spero poderve sincerar. Patrona. COSTANZA: Ghe son serva. DOROTEA: (Voggio andarme a reffar). (Da sé, e parte.) COSTANZA: Perso fora de deo che l'abbia sior Raimondo? Chi sa? se ne dà tante combinazion al mondo. L'anello xe passà per man de una massera; La patrona lo compra, no la sa de chi el giera. No so cossa pensar: presto se saverà; Ma ho dito el fatto mio, e l'anello xe qua. (Parte.) </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> Camera di quel del caffè. Meneghina in maschera, e Momolo in maschera. MENEGHINA: Le m'ha lassà qua sola, co fa una mamalucca. MOMOLO: No songio mi con vu? MENEGHINA: Che stropolo de zucca! MOMOLO: Vardè che bel suggetto! Ve liccaressi i dei. MENEGHINA: No son un bel soggetto; ma no voggio putei. MOMOLO: Putelo come son, son ben visto da tante. Me despiase dasseno, che no ghe sia el Zigante. MENEGHINA: Povero sporco! MOMOLO: Via, che bisogno ghe xe? Son zovene capace de pagarve el caffè. MENEGHINA: Xe un'ora che sè qua, e aspettè adesso a dirlo? Beverlo se podeva e anca digerirlo. MOMOLO: Vardava se i vegniva. Oe, caffè, una fugazza. Lassè che varda prima, se gh'ho bezzi che fazza. MENEGHINA: Oh che caro minchion! la sarave, ben bella, Che in maschera vegnissi senza bezzi in scarsella! MOMOLO: Basteralo un daotto? MENEGHINA: Eh! no i fa, no, no i fa. MOMOLO: Donca li metto via. MENEGHINA: Lassè véder. Dè qua. MOMOLO: Contèli, se i xe giusti. MENEGHINA: Li togo per contai. Questi li metto via, per tanti sparagnai. MOMOLO: Dèmeli, siora. MENEGHINA: Oh caro! No i spendevi per mi? Me li ho messi in scarsella. Gh'ho più gusto cussì. MOMOLO: Che drettona che sè! MENEGHINA: Li voleu? aspetteli. MOMOLO: Co se tratta de bezzi, ve piase anca i puteli. MENEGHINA: Eh via, che no ve bado. MOMOLO: El mio daotto, siora. MENEGHINA: Oh, vien sior Anzoletto. I altri no i vien gnancora? </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> Anzoletto e detti. ANZOLETTO: Coss'è, i v'ha lassà sola? MENEGHINA: Cossa diseu? sior sì. MOMOLO: No la xe miga sola; la xe stada con mi. ANZOLETTO: Ti te metti in dozzena? MENEGHINA: Nevvero? che pissotto! MOMOLO: Vardè là che pettegola! la m'ha magnà un daotto. MENEGHINA: Oh sì, grasso quel dindio! MOMOLO: Intanto... ANZOLETTO: Tasi là. (A Momolo.) Voleu che andemo a spasso? voleu che stemo qua? (A Meneghina.) MENEGHINA: Fazzo quel che volè; anca un poco aspettemo. E po, se no le vien... ANZOLETTO: Se no le vien, andemo. MOMOLO: Vôi vegnir anca mi. ANZOLETTO: No voggio puttelezzi. Sta da quel che ti xe. MOMOLO: Vôi magnar i mi bezzi. MENEGHINA: Vele qua, vele qua. ANZOLETTO: Oe, chi gh'ale? chi xeli? MENEGHINA: Sior Biasio! ANZOLETTO: Sior Zulian! oh che vecchiazzi! oh beli! </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> Gnese, Zanetta, sior Biasio, sior Zulian e detti. ZANETTA: Vegnì, vegnì, patroni, non abbiè suggizion. ZULIAN: Ghe xe dell'altra zente. BIASIO: Qua no paremo bon. GNESE: Eh, che l'è un galantomo, n'importa, vegnì via. (A Biasio.) BIASIO: Lo cognosseu quel zovene? (A Gnese.) GNESE: Oh, mi no so chi el sia. BIASIO: Vorave e no vorave... ZULIAN: No so... ANZOLETTO: Patrone belle, Che le resta servide; me rallegro con elle. GNESE: Lo cognosseu? (A Zanetta.) ZANETTA: Mi no. (Cossa diseu, che fusto? Stè zitto, e secondène, che gh'averemo gusto). (Piano a Anzoletto.) ANZOLETTO: Bella da galantomo. GNESE: Sta maschera chi xela? MENEGHINA: Oe! no me cognossè? ZANETTA: (Via, che ti xe putela). (Piano a Meneghina.) MENEGHINA: (Vorle far una burla?) (Piano a Anzoletto.) ANZOLETTO: (Sì, per quel che se sente). (Piano a Meneghina.) MOMOLO: Siore maschere, a mi no se me dise gnente? ZANETTA: Oh, patron riverito! (Burlando Momolo.) GNESE: Anca el forner xe qua? ZULIAN: (No stemo ben, amigo). (Piano a Biasio.) BIASIO: (No ghe xe proprietà). (Piano a Zulian.) Andemo. (a Gnese.) GNESE: Mo perché? ZULIAN: Maschera, andemo via? (a Zanetta.) ANZOLETTO: Siori, no le se degna della mia compagnia? Son un putto civil. Son omo, e son secreto. Dei omeni de età gh'ho stima e gh'ho respeto. Za so el viver del mondo, semo omeni alfin. Semo de carneval. Godemose un tantin. ZULIAN: Cossa diseu? Restemio? (A Biasio.) BIASIO: Fazzo quel che fe vu. (A Zulian.) GNESE: Via, no gh'è suggizion. ZANETTA: Saremo do de più. BIASIO: Fa portar el caffè. (A Momolo.) MOMOLO: A mi? BIASIO: A ti. MOMOLO: Debotto... (Con sdegno.) BIASIO: Xestu qualche signor? MOMOLO: Ho speso el mio daotto. ANZOLETTO: Eh, lassè far a mi. Oe, caffè, buzzolai. Putti, vegnì a servir. Bevemolo sentai. (Vengono uomini del caffè, danno le sedie, e tutti siedono.) Mi me senterò qua. (Siede in mezzo) GNESE: E mi farò cussì. (Siede presso Anzoletto.) BIASIO: E mi arente de vu. (Siede presso a Gnese.) ZANETTA: Qua me senterò mi. (Siede presso Anzoletto.) ZULIAN: E mi starò vesin alla mia mascheretta. (Siede presso Zanetta.) Anca vu vegnì qua; senteve qua, caretta. (A Meneghina.) MENEGHINA: Sior sì. (Me tocca ben uno che no pol più). (Da sé.) ZULIAN: Mi me piase, co posso, star tra la zoventù. MOMOLO: E mi? ZULIAN: Va via de qua. MOMOLO: Vôi bever el caffè. Ho speso el mio daotto, che bisogno ghe xe? BIASIO: Va via de qua, te digo. Con nu no ti par bon. MOMOLO: Via, sior, cossa ve fazzio? stago qua in t'un canton. (Portano il caffè e buzzolai a tutti.) BIASIO: Tolè, cara Agnesina. (Le dà un buzzolà.) GNESE: Grazie, sior paronzin. Lo magno per amor del mio caro vesin. (Urtando Anzoletto.) BIASIO: (Mo che gran bona donna!) ZULIAN: Tolè anca questo, fia. (Dà un buzzolà a Zanetta.) ZANETTA: La ringrazio; me piase tanto sta compagnia. (Urtando Anzoletto.) ZULIAN: Tolè anca vu, caretta. (A Meneghina.) (Oh che fortuna granda! Biasio ghe n'ha una sola, e mi una per banda). (Da sé.) MENEGHINA: (No ghe vegniva gnanca, se credeva cussì). (Da sé.) MOMOLO: A mi no i me dà gnente? Oe, dèmelo anca a mi. (A quel del caffè.) ANZOLETTO: Sì, dèghelo anca a elo. Trattèlo come va. Za semo in compagnia. Qualchedun pagherà. ZANETTA: Pagherà sior Zulian. GNESE: No, pagherà sior Biasio. ANZOLETTO: Patroni, che i se serva, che i paga pur. ZULIAN: Adasio. Mi no gh'ho dito gnente. BIASIO: No ho parlà gnanca mi. ZANETTA: Via, no ve fe nasar. (A Zulian.) GNESE: No ve scansè cussì. (A Biasio.) BIASIO: Sior Zulian, vu ghe steu? ZULIAN: Per mi, son galantomo. Podemo, se volè, pagar mezzo per omo. BIASIO: Pagar mezzo per omo? No la va ben. Sior no. Mi gh'ho una donna sola, e vu ghe n'avè do. </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> Donna Rosega e detti. ROSEGA: Patroni reveriti; ghe fazzo un repeton. Son anca mi con eli a far conversazion. BIASIO: Oe, l'amiga! (A Zulian.) ZULIAN: Sì ben. (A Biasio.) ANZOLETTO: Molto tardi, patrona. ROSEGA: Tasi là, veh, baron. ANZOLETTO: Son qua, la me bastona. GNESE: (Tutte vol Anzoletto). (Da sé.) ZANETTA: Seu sola? (A donna Rosega.) ROSEGA: No, fia mia. Oh, o se ti savessi chi è con mi in compagnia! ZANETTA: Chi mai? ROSEGA: Un cao, fia cara!... no te lo posso dir. Chi xela? (Accennando Meneghina.) ZANETTA: Meneghina. ROSEGA: Chi gh'ha dà da vestir? ZANETTA: L'ho vestia mi. ROSEGA: Pulito. ZANETTA: Mo no pàrela bon? Gh'ho dà della parona un abito in scondon. ROSEGA: L'ho cognossù, per diana. ZANETTA: Oggio fatto un sproposito? ROSEGA: Giusto! cussì se fa. Tasi, che el xe a proposito. ZANETTA: Per cossa? ROSEGA: Oh co pulito! ZANETTA: Perché? ROSEGA: Tasi, in malora. Gh'è el mio paron con mi, che me aspetta de fora. Gh'ho dito che ghe xe qua la to paroncina. Oe, demoghe da intender che la xe Meneghina. ZANETTA: E po? ROSEGA: Che mamalucca! làsseme far a mi. ZANETTA: Se el se ne accorze? ROSEGA: Gnente... Vôi che femo cussì. ZANETTA: Fémolo pur. ROSEGA: Chi sa? Qualcossa magneremo. ZANETTA: Oe, da bone sorelle. ROSEGA: Sì, se spartiremo. Maschera, andemo via. V'avemo da parlar. MENEGHINA: Cossa voleu da mi? ROSEGA: Ve voggio maridar. MENEGHINA: Magari ROSEGA: Che golosa! Zanetta, andemo via. ZANETTA: Voleu che andemo tutti? ROSEGA: Sì, tutti all'ostaria. ZANETTA: Siori, za semo in ballo, avemo da ballar. All'ostaria vorressimo, se sè contenti, andar. ZULIAN: Cossa diseu, sior Biasio? BIASIO: No pareremo bon. ZANETTA: Gnese, vustu che andemo? GNESE: Sì, caro sior paron. BIASIO: Compare, andemo? (a Zulian.) ZULIAN: Andemo. BIASIO: Mi co ghe son, ghe stago. ZULIAN: Co xe de carneval, credèmela, son vago. E po co sti musetti mo chi non anderia? ANZOLETTO: Bravi, cussì me piase; che stemo in allegria. Tutti co le so maschere. BIASIO: Mi la mia servirò. (Parte con Gnese.) ZULIAN: Mi gh'ho forza in ti brazzi da servirghene do. Cossa diseu? (A Anzoletto; poi parte con Zanetta e Meneghina) ANZOLETTO: Servive con tutta libertà. Mi stago meggio solo, godo de qua e de là. ROSEGA: Donca sior Anzoletto me darà man a mi. ANZOLETTO: Volentiera, de tutto digo sempre de sì. ROSEGA: Oe Momolo. MOMOLO: Patrona. ROSEGA: Vien qua, caro forner. Dame man anca ti, che ghe ne voggio un per. (Partono.) </poem> b22aeiyszxnuq7pwjpczk11umv0uwup Le massere/Atto quinto 0 645 42360 33794 2011-03-03T15:31:28Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le massere]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO QUINTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le massere/Atto quarto|ATTO QUARTO]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le massere]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=ATTO QUINTO |prima=[[Le massere/Atto quarto|ATTO QUARTO]] }} ==ATTO QUINTO== ===SCENA PRIMA=== <poem> Camera d'osteria. Zanetta, Meneghina, Gnese e donna Rosega. ROSEGA: Putte, vegnì con mi, che riderè da bon. Voggio certo che femo sta burla al mio paron. ZANETTA: Tocca a ti, Meneghina. MENEGHINA: No vôi qualche desgrazia. No ghe ne vôi saver. ROSEGA: Tasi là, mala grazia. Fa quel che digo mi, e no te indubitar. Quando vien sior Raimondo, tornete a inmascherar. Sta sulle toe un pochetto, e po cussì e cussì; No te indubitar gnente, làsseme far a mi. MENEGHINA: Se parlo, el se ne accorze. Avémio da star muti? ROSEGA: Làsseme far a mi, che parlerò per tuti. GNESE: Donna Rosega certo xe donna da repieghi. ROSEGA: Co s'ha da far qualcossa, no ghe vol tanti preghi. ZANETTA: Ma dov'è sior Raimondo? El ne xe vegnù drio Un pezzetto alla larga, e po el ne xe spario. ROSEGA: El s'ha tirà in bottega dal spicier da confetti. Oe senti, Meneghina, se el te fa regaletti, Avemo da spartir. MENEGHINA: Mi lasso che fe vu. ZANETTA: Sì, no te indubitar, che spartiremo nu. GNESE: Salo che semo qua? ROSEGA: Gh'ho dito le parole; Gh'ho dito de avvisarlo, quando che semo sole. Ho mandà el camerier, adesso el vegnirà. Stemo qua tra nualtre, aspettemolo qua. ZANETTA: Cossa dirà quei altri? ROSEGA: I do vecchi xe al fuogo. Anzoletto è da basso, che descorre col cuogo. MENEGHINA: E el forner? ROSEGA: El forner l'ho visto dai balconi Che el xe in mezzo alla strada, a zogar coi baroni. GNESE: Adessadesso qua i do vecchi m'aspetto. ROSEGA: No i vegnirà, gh'ho dito che femo un servizietto. MENEGHINA: E a casa quando andemo? ROSEGA: Anderemo stassera; Che se godemo almanco una zornada intiera. ZANETTA: Disè, dopo disnar dove voleu che andemo? ROSEGA: Voggio che stemo qua, e voggio che ballemo. GNESE: Tutto el dì all'ostaria? MENEGHINA: Voggio andar ai casotti. ROSEGA: Mi no me piase i piavoli, me piase i zovenotti. ZANETTA: Co che son balleremio? ROSEGA: I orbi vegnirà. GNESE: Sior Biasio sa sonar; fursi el ne sonerà. ROSEGA: Staremo allegramente; me voggio sbabazzar. Putte, me sento in gringola. Che salti che vôi far! ZANETTA: E viva! Nu godemo, e le parone a casa. ROSEGA: Per sta volta dasseno bisogna che le tasa. MENEGHINA: Perché son vegnua in maschera, la mia m'ha licenzià. ROSEGA: Mi, mi, te troverò. MENEGHINA: Eh no no, che ho trovà. ZANETTA: Ti ha trovà cussì presto? Ti xe stada valente. MENEGHINA: Oh, a mi no me ne manca. (Zanetta no sa gnente). ZANETTA: Mi co la mia ghe stago st'inverno per le spese, E po sta primavera vôi tornar al paese. GNESE: E mi a servir quel vecchio me vien malinconia; Se trovo da logarme, subito vago via. ROSEGA: Mi scambio volentiera, sempre, per ordenario, Se trovo che i me cressa sie soldi de salario. MENEGHINA: E pur gh'è delle case, che se ghe chiappa amor. ZANETTA: Co gh'è el nostro interesse, se fa con più bon cuor. Quelle che gh'ha dei utili, se le ghe sta, le invidio; Ma mi gh'ho una parona, che no me dà un sussidio. ROSEGA: La mia la xe, per diana, suttila co fa l'oggio, Ma l'ha da far co mi; co ghe n'è, ghe ne voggio. E po co gh'ho bisogno, vago dal mio paron, E a lu sempre ghe beccolo qualche tràiro in scondon. GNESE: Mi no dirò de esser tanto desfortunada; M'ho fatto della roba, ma me l'ho vadagnada. Servir un vecchio matto! Saverlo contentar! Mi no ve digo gnente, se ho avù el mio bel da far. MENEGHINA: A mi, dove che giera, m'ha toccà sta fortuna. Anca de carneval squasi ogni dì se zuna. Co la m'ha licenzià, ho alzà le man al cielo; Me despiase per altro che el paron giera belo. ROSEGA: Gnanca el mio no xe brutto, e po el xe ricconazzo. El gh'ha quella muggier: che peccà, poverazzo Sempre la lo tormenta; infina co i xe a tola. La mor da zelusia. La vorave esser sola. L'ha paura che tutti ghe magna so mario; Quando che son con elo, sempre la me vien drio. ZANETTA: La mia mo, all'incontrario, del mario no ghe preme. Quando el vien a Venezia, gnanca no i dorme insieme. Tutti fa per le soe; no i se fa complimenti. I xe, co se sol dir, più amici che parenti. ROSEGA: Zitto, vien sior Raimondo. Presto, via, Meneghina. Mettite el volto. MENEGHINA: E po? ROSEGA: Mi te starò vesina. ZANETTA: T'agiuterò anca mi. ROSEGA: Sta dretta colla schena. GNESE: E mi starò da banda a gòderme la scena. (Indietro, e siede.) </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> Sior Raimondo e dette. RAIMONDO: Posso venir? ROSEGA: La vegna. RAIMONDO: Servitor riverente. (A Meneghina.) ROSEGA: Faghe una reverenza. (A Meneghina.) Oe, gh'aveu portà gnente? (A Raimondo. RAIMONDO: (Ho comprati dei dolci. Glieli ho da dar così?) (A Rosega.) ROSEGA: Sì, senza cerimonie. Consegnemeli a mi. (A Raimondo.) RAIMONDO: Tenete. ROSEGA: Oh, oh, la varda, lustrissima patrona, (A Meneghina.) Quante galantarie; el patron ghe le dona. RAIMONDO: Compatite, signora, s'ella in mio nome ardisce... ROSEGA: La toga sti confetti. (A Meneghina.) Vedeu se la gradisce? (A Raimondo.) Ne ne dala, lustrissima, un pochetti anca a nu? (A Meneghina.) Tiò sti quattro, Zanetta. Gnese, tolè anca vu. (A Gnese che si alza.) Sto resto i metto via. Oh che roba preziosa! ZANETTA: (Più de mezzi per ela). (A Gnese.) GNESE: (Che vecchiazza golosa!) (Torna al suo posto.) ROSEGA: (Magna). (Piano a Meneghina.) RAIMONDO: (Non dice niente. Ella mi guarda appena). (A donna Rosega.) ROSEGA: (Coss'ala da parlar? la gh'ha la bocca piena). (A Raimondo.) RAIMONDO: (L'anello non l'ha in dito?) (A Zanetta.) ZANETTA: (El gh'è un poco larghetto; La ghe l'ha dà all'orese, che el lo strenza un pochetto). (A Raimondo.) ROSEGA: (Vaghe un pochetto arente). (Piano a Meneghina.) MENEGHINA: (Mi no). (Piano a Rosegha.) ROSEGA: (Ti xe pur gnocca) RAIMONDO: Non parlate, signora? ROSEGA: I gh'ha cusìo la bocca. RAIMONDO: Sdegnate forse avermi in vostra compagnia? ROSEGA: (Pàrleghe sotto ose). (Piano a Meneghina.) MENEGHINA: (Debotto scampo via). RAIMONDO: Che dice? ROSEGA: La vorave... via, no la se vergogna. (A Meneghina.) La vaga in quella camera. Se va, quando bisogna. RAIMONDO: Parli, le occorre nulla? ROSEGA: Che caro sior patron! El vorria compagnarla. No la vol suggizion. (Saludilo, e va via). MENEGHINA: (fa una riverenza a Raimondo.) RAIMONDO: Quant'è graziosa e vaga! (Salutandola.) MENEGHINA: (No so quel che me fazza). ROSEGA: Se la vol, che la vaga. Putte, via, compagnela; no la lassè andar sola; Intanto al mio paron ghe dirò una parola. ZANETTA: Andemo pur, lustrissima. (A Meneghina.) ROSEGA: Andè, fin che i parecchia. ZANETTA: Mo la xe una gran furba! (Parte con Meneghina.) GNESE: Mo la xe una gran vecchia! (Parte.) </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> ROSEGA: La gh'ha del spiritazzo, ma po la se confonde. RAIMONDO: Io non so che mi dire. Le parlo, e non risponde. Quasi quasi direi... ROSEGA: Cossa? RAIMONDO: Non mi par quella. ROSEGA: Co la vederè in viso, saverè se l'è ella. E po, me maraveggio: songio capace mi De burlar el paron? RAIMONDO: No, non dico così; Ma son poco contento. ROSEGA: Compatirla bisogna. Poverazza, la gh'ha un poco de vergogna. Ghe despiase de esser trovada all'ostaria Co nualtre; gh'ha piasso la nostra compagnia. Dei vecchi, de Anzoletto, no la gh'ha suggizion; Ghe despiase de vu; sì, da quella che son. RAIMONDO: Dunque me n'anderò. ROSEGA: Mo sior no, restè qua. Ma se vegnì a tola, ela no magnerà. Sentì, fe a modo mio. Andè un poco a zirar. Verso el fin della tola ne vegnirè a trovar. La vederè scoverta; la troverè sentada. Passà quel primo incontro, la sarà comodada. RAIMONDO: Bene, così farò. Vado, e ritorno or ora. ROSEGA: No vegnì cussì presto. Aspettè almanco un'ora. RAIMONDO: Un'ora aspetterò. ROSEGA: Ve chiamerè contento. RAIMONDO: Voglio, se posso almeno, dirle il mio sentimento. ROSEGA: Oe, digo, sior patron; saveu che, un bianco e un brun, All'ostaria se paga ancuo tanto per un? RAIMONDO: Io non mangio. ROSEGA: Xe vero; ma se i me taggia in fete, Bezzi mi no ghe n'ho. RAIMONDO: Ho capito, tenete. ROSEGA: Grazie. Ma no saràvela una finezza bella A siora Dorotea, se paghessi per ella? RAIMONDO: Perché no? Lo sapete, quando sono impegnato, A spendere non guardo. Ecco un altro ducato. ROSEGA: Bravo, co se vol ben! bezzi no se sparagna. (De sti do ducateli culìe no me ne magna). (Da sé.) RAIMONDO: Vado dunque, e frattanto a consolar le doglie Andrò della patetica gelosissima moglie. (Parte.) ROSEGA: Ho chiappà do ducati. Co tornerà el paron, Per sconder Meneghina troverò un'invenzion. No la sarà più quella, la sarà andada via. Basta, no m'ho in ste cosse mai perso in vita mia. No xe da dir che so quel che so per l'età, Che el diavolo xe vecchio, per questo el ghe ne sa. Me diseva mia mare: ti gh'ha una testolina! Saveva quel che so, che giera fantolina. (Parte.) </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> Camera in casa di Costanza. Costanza e Titta. COSTANZA: El patron no se vede. Via, parecchiè la tola; Deme quel fià de tossego, che el magnerò mi sola. TITTA: El patron se la gode. COSTANZA: Vu no gh'avè da intrar. TITTA: L'ho visto co una maschera... COSTANZA: Animo; a parecchiar. TITTA: (apparecchia un piccolo tavolino, e mette in tavola qualche cosa). COSTANZA: Ah! la me tocca a mi. Bisogna che sopporta; Xe assae, che fina adesso da rabbia non sia morta. Ma come fale mai quelle che no ghe pensa? Bisogna che el so cuor a qualcun le despensa. Mi mo, che son nemiga delle conversazion, Stago qua, poveretta, ficcada in t'un canton. Tanti e tanti me dise che stago da regina; E mi mo esser vorave nassua una contadina, Con una poveretta scambiar el stato mio, Pur che gh'avesse sempre arente mio mario. TITTA: Co la comanda. È in tola. COSTANZA: No gh'ho gnente de fame. I marii se deverte, e nu? povere grame! (Siede a tavola.) I batte. Andè a vardar. Chi sa che nol sia elo? TITTA: Sala chi xe? COSTANZA: Disè mo. TITTA: Xe quella dall'anelo. COSTANZA: Chi? siora Dorotea? TITTA: Giusto ela. COSTANZA: Tirèghe. Vardè quel che la vuol. Son a tola, diseghe. Fela vegnir de su. (Titta parte.) Son curiosa sentir, Se qualche novità la m'averà da dir. O l'averà trovà chi gh'ha vendù l'anello, O qualcossa la vien a contarme de bello. </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> Dorotea e detti. DOROTEA: Oh, la xe a tola? A st'ora? me despiase dasseno. COSTANZA: Ghe dirò, disno tardi, e la sera no ceno. Che la resta servida. La se senta un tantin. DOROTEA: Son qua, siora Costanza, gh'ho portà el so zecchin; La ringrazio, e se posso, anca ela la comanda. COSTANZA: Patrona; i complimenti lassémoli da banda. No la se n'ha servìo? DOROTEA: Siora sì, in verità. Oe, con quel so zecchin vinti ghe n'ho chiappà; E se saveva far, ghe ne chiappava cento. COSTANZA: Bisogna contentarse. DOROTEA: Oh, mi no me contento. Xe andà via el taggiador; per questo ho lassà star. Se el seguitava el taggio, lo voleva sbancar. COSTANZA: Cara siora, col zogo bisogna andar bel bello... DOROTEA: No parlemo de questo. Parlemo dell'anello. Mel dala sì o no? COSTANZA: Sala gnancora gnente, Chi ghe l'abbia vendù? DOROTEA: Zanetta, sta insolente, Xe ancora via; chi sa quando la torna a casa? COSTANZA: (No ti mel cucchi certo co sta to bella rasa). (Da sé.) DOROTEA: Doman lo saveremo. A mi no la me crede: Credo de meritar un pochettin de fede. No son donna capace de laorar d'inzegno. Ghe lasso, se la vol, diese zecchini in pegno. COSTANZA: Mo da ancuo a domattina, che premura ghe xe? DOROTEA: Me premeria d'averlo, anca mi so el perché. COSTANZA: (La gh'ha troppa premura, me par de véder scuro). (Da sé.) DOROTEA: (Se se trova el patron, mi lo perdo seguro). (Da sé.) COSTANZA: Ala disnà? DOROTEA: Mi no. Zanetta è andada via; Gnanca cenere calda no credo che ghe sia. COSTANZA: Vorla restar servida? DOROTEA: De sto anello parlemo. COSTANZA: La magna un bocconcin, che po discorreremo. Via, deghe una possada: portèghe un tovaggiol. DOROTEA: (Veramente gh'ho fame). (Da sé.) COSTANZA: La magna, se la vol. DOROTEA: Via, per no refudar, magnerò un bocconcin. Ma son de poco pasto. Gh'oggio dà el so zecchin? COSTANZA: Oh sì, la me l'ha dà. DOROTEA: O caro quel cavallo! (Mangiando.) El me l'ha dà sie volte. Co lo metto, no fallo. Oh che bona menestra! COSTANZA: (La se porta pulito!) (Da sé.) DOROTEA: E ela no la magna? (Mangiando bene.) COSTANZA: No gh'ho troppo appetito. DOROTEA: Bon sto piatto, dasseno. COSTANZA: Ho gusto che el ghe piasa. DOROTEA: Cussì torno a Redutto, senza tornar a casa. COSTANZA: (A véderla a magnar, me vien voggia anca mi. Quanto che pagaria poder magnar cussì). (Da sé.) DOROTEA: Da béver. TITTA: Vorla piccolo? o vorla... DOROTEA: Grosso, grosso. Voggio andar a Redutto con del calor adosso. COSTANZA: Sè aliegra, e no ghe xe vostro mario con vu? DOROTEA: Cossa m'importa a mi, se nol tornasse più? Za ogni settimana gl'ho lettere alla Posta; Quando che gh'ho dei bezzi, stago ben da mia posta. COSTANZA: No, siora Dorotea, no, la me creda a mi, No l'è cossa ben fatta; no la va ben cussì. Se per i so interessi qua el mario no pol star, Ha la muggier per questo da farse criticar? La perdona, se parlo cussì col cuor averto; Chi stima so mario, cussì no vive certo. E chi no stima el soo, pol dar da sospettar, Che quelli delle altre ghe piasa praticar. DOROTEA: Cara siora Costanza, sempre tornemo qua. La me fa revoltar quel poco che ho magnà. Chi crédela che sia? Le femmene onorate No se tratta cussì. COSTANZA: Titta, vardè che i bate. DOROTEA: Alfin son cognossuda. COSTANZA: Via, no parlemo più. TITTA: Xe qua, siora patrona... DOROTEA: Da béver, caro vu. TITTA: Subito. Xe el patron. (Va a prendere da bevere.) COSTANZA: (Se saverà cussì...) (Da sé.) Séntela? mio mario. DOROTEA: Cossa m'importa a mi? Dè qua, dèmelo pien. COSTANZA: (Alfin le se sa tute). (Da sé.) </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> Raimondo e dette. COSTANZA: Ben venuto. RAIMONDO: (Che vedo!) (Da sé, osservando Dorotea.) DOROTEA: Bevo alla so salute. (A Raimondo.) RAIMONDO: Voi qui? (A Dorotea.) DOROTEA: Per grazia soa... (Accennando Costanza.) RAIMONDO: (Credo ancor di sognar). (Da sé.) COSTANZA: (Coss'è ste maraveggie? Prencipio a sospettar). (Da sé.) RAIMONDO: (M'han schernito le indegne. Or mi vendicherò). (Da sé, in atto di partire.) COSTANZA: Dov'andeu cussì presto? RAIMONDO: Deggio partir. COSTANZA: Sior no, Non avè d'andar via, se avè reputazion. Qua se tratta de assae. La me diga, patron, Senza scaldarse el sangue, dove xe quell'anelo, Che la gh'aveva gieri in tel deo menuelo? RAIMONDO: L'ho perduto. DOROTEA: Sentìu? (A Costanza.) COSTANZA: Caro sior, la perdona. L'averavelo forse regalà a sta patrona? RAIMONDO: Io? COSTANZA: (El se confonde) (Da sé.) DOROTEA: La cossa è netta e schietta; L'ho comprà sta mattina. Gh'ho dà i bezzi a Zanetta. RAIMONDO: A Zanetta? (A Dorotea.) DOROTEA: Sior sì. COSTANZA: Chi voleu che vel creda? Questo qua xe el so anello. (A Dorotea.) RAIMONDO: Lasciate che io lo veda. (A Costanza.) COSTANZA: Xelo questo? RAIMONDO: È cotesto. DOROTEA: L'è quel che mi ho comprà Dalle man de Zanetta. Tre zecchini gh'ho da. RAIMONDO: Tre zecchini? (A Dorotea.) DOROTEA: Sior sì. RAIMONDO: Ne val dodici e più. (A Dorotea.) COSTANZA: La lo gh'aveva in deo, e mi l'ho cognossù. (A Raimondo.) DOROTEA: Basta, mi no so gnente. L'anello è mio de mi; Colle donne onorate no se tratta cussì. RAIMONDO: Zitto. L'anello è suo. (A Costanza.) COSTANZA: Ghe l'averè donà. DOROTEA: Mi no togo regali. RAIMONDO: (Che diavolo sarà?) (Da sé.) COSTANZA: Se sè un omo de onor, la verità disè. DOROTEA: Se sè un omo de garbo, in fazza soa parlè. RAIMONDO: Se per questa signora ho avuto qualche stima, Moglie mia, compatite. COSTANZA: Via; no la xe la prima. DOROTEA: E cussì? (A Raimondo.) RAIMONDO: E così, della mia stima in segno, Dandovi quell'anello... DOROTEA: Come! sè un omo indegno. Colle donne onorate v'insegnerò a trattar. Stamattina Zanetta me l'è vegnù a mostrar; Tre zecchini gh'ho dà; l'ho dito, e el torno a dir: Voggio l'anello indrio, se credo de morir. RAIMONDO: (Che confusione è questa?) (Da sé.) COSTANZA: Ve perdeu de coraggio? (A Raimondo.) RAIMONDO: (Che la massera m'abbia...) COSTANZA: Via, respondeghe. RAIMONDO: Adaggio. (A Costanza.) Sapete ove si trovi la vostra serva? (A Dorotea.) DOROTEA: No. RAIMONDO: Ah maladetta serva! Or la ritroverò. COSTANZA: Cossa v'importa a vu?... RAIMONDO: Moltissimo mi preme Signora Dorotea, ritroviamola insieme... COSTANZA: Come? voressi andar con ela in compagnia? RAIMONDO: Deh venite ancor voi, cara consorte mia. COSTANZA: Certo che vegnirò. RAIMONDO: Sentirete, m'impegno, Un terribile caso. COSTANZA: Vago a vestirme, e vegno. (Parte.) RAIMONDO: Signora, perdonate... Non so che dir. Venite. DOROTEA: Se no i me dà l'anello, vôi che femo una lite. </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> Camera d'osteria. Zanetta, Gnese, Meneghina, donna Rosega, Anzoletto, sior Zulian, sior Biasio,Momolo, un altro Giovane in maschera. Tutti ballano. Fanno una contraddanza a piacere. </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> Costanza, Dorotea, Raimondo mascherati, e detti. RAIMONDO: Alto, alto, signori, ci siamo ancora noi. ROSEGA: Scondite, presto, presto. (A Meneghina, che si ritira.) RAIMONDO: Vogliam ballar con voi. ROSEGA: Tanto l'è stà a vegnir? Mo per diana de dia! Tolè, la s'ha stufà, e la xe andada via. RAIMONDO: Chi? ROSEGA: Siora Dorotea. RAIMONDO: Bene, si aspetterà. Spero che quanto prima con noi ritornerà. ROSEGA: Oh, no la torna più. ZANETTA: No la vol più vegnir. RAIMONDO: Che sì, che s'io la voglio, la faccio comparir? ZANETTA: Ve stimerave assae. ROSEGA: No ve stè a dar sti vanti. RAIMONDO: Signora Dorotea, presto, venite avanti. DOROTEA: Tocco de desgraziada! Tocco de masserazza! Baroncella, frascona... (A Zanetta.) ZANETTA: Via, no la me strapazza. ROSEGA: Vedeu, siora pettegola? vedeu, siora sfazzada? La parona ha rason. (A Zanetta.) COSTANZA: E vu, vecchia insensada, Cussì fe col paron? Cussì trattè con mi? ZANETTA: A vu sto complimento. (A donna Rosega) ROSEGA: No; la parla con ti. (A Zanetta.) RAIMONDO: Animo, in questo punto dite la verità. (A Zanetta.) Dell'anello che fu? ZANETTA: La patrona lo gh'ha. DOROTEA: Ma t'ho dà tre zecchini. ZANETTA: Se la mi ha dai, i xe mii; E po con donna Rosega se li avemo spartii. DOROTEA: Sentìu? (A Costanza.) COSTANZA: Cussì se fa? RAIMONDO: Chi è quella malandrina Che Dorotea si finse? ROSEGA: Mi no so. ZANETTA: Meneghina. RAIMONDO: Cogli abiti di lei, dite, chi la vestì? (A Zanetta.) ZANETTA: Co s'ha da dir el vero, ghe li ho imprestadi mi. DOROTEA: Cussì la roba mia ti impresti a chi ti vol? COSTANZA: Le fa cussì custìe: co ghe ne xe, le tol. RAIMONDO: Tutto è scoperto alfine. Signora, perdonate; Se troppo ardito io fui, all'error mio scusate. (A Dorotea, inchinandosi.) DOROTEA: Sì, sì, tutto va ben, ma co sti vostri inchini, Perder mi no vorave l'anello e i tre zecchini. COSTANZA: L'anello el tegno mi. RAIMONDO: Io il danar pagherò. COSTANZA: I tre zecchini a casa doman ve manderò. (A Dorotea.) Caro mario, pussibile che voggiè far el mato? RAIMONDO: Certo che questo caso m'ha assai disingannato. Vedo che una tal vita è piena di perigli; Vo' seguir della moglie d'ora innanzi i consigli. COSTANZA: Prego el ciel che sia vero; e vu, madonna arpia, (a donna Rosega:) Mai più né piè, né passo, no mettè in casa mia. Ve manderò doman tutta la vostra roba. ROSEGA: Cussì? gnanca per questo me vegnirà la goba. COSTANZA: Temeraria! DOROTEA: Anca ti, tocco de desgraziada, A casa no vegnir. Ti è bella e licenziada. ZANETTA: Cussì la me licenzia? DOROTEA: Te licenzio cussì. MENEGHINA: Se la l'ha licenziada, donca vegnirò mi. DOROTEA: Sporca, ti gh'ha i mi abiti? Despògiete, frascona, Ma con mi no te voggio. MENEGHINA: Tolè, no gh'ho parona; Cossa faroggio adesso? RAIMONDO: E voi altri vecchioni, A così belle gioje fate conversazioni? ZULIAN: Son qua per accidente. BIASIO: Ve zuro, in vita mia Questa è la prima volta che vegno all'ostaria. COSTANZA: Vergogna! omeni antighi a perder el concetto. DOROTEA: No fa bona figura gnanca sior Anzoletto. ANZOLETTO: Siori, mi ve dirò; ogni anno in ste zornae, Co le massere andando, mi me deverto assae. St'anno per accidente con queste m'ho imbattù: Le ho scoverte che basta; no le me cucca più. Tante altre massere ho praticà ai mi dì; Cattive come queste, no l'ho trovae mai pì. Ghe n'ho trovà de brave, ghe n'ho trovà de bone, Che sa con bon amor servir le so parone. Bravissime da spender, brave da cusinar, Che una ponta de ago no saveria robar, Che mai pettegolezzi no fa per i balconi, Che no conta alle amighe de casa i pettoloni, Che con i servitori mai no le se n'impazza, E che no le responde gnanca co i le strapazza. Ghe n'ho trovà de quelle piene de cortesia, Che per i so paroni in fogo le anderia. E contra le massere quando i poeti scrive, I critica, i scoverze le massere cattive. BIASIO: La mia no xe de quelle. ANZOLETTO: Anca la vostra xe, Credèmelo, sior Biasio, una roba da re. ZANETTA: La ve burla. MENEGHINA: La roba. ROSEGA: La se vol maridar; BIASIO: Come? diseu dasseno? ANZOLETTO: Mi vel posso attestar. GNESE: E ben, se me marido? BIASIO: Ma co la xe cussì, Prima che m'impiantè, voggio impiantarve mi. In casa mia sè stada fina adesso parona; Andè, che sè cattiva. Trovèmene una bona. GNESE: Sior Zulian, me voleu? ZULIAN: Fia mia, mi ve ringrazio. Ghe n'ho una anca mi, e son debotto sazio. Sento che le finezze xe fatte per burlar; Vago a casa, e in sto ponto la voggio licenziar. Trovèmene una bona. ROSEGA: Tutto per causa vostra. Vu n'avè menà in maschera. Sè la rovina nostra. ANZOLETTO: Siè bone; scambiè usanza, e ve provvederò. MENEGHINA: Caro sior Anzoletto, bona deventerò. ZANETTA: Ve zuro, da qua avanti no voggio altri malanni. ROSEGA: E mi farò giudizio, co vegnirò in ti anni. COSTANZA: Pensè, povere grame, a viver con decoro: Una bona massera la val più d'un tesoro. Nualtre se fidemo in te le vostre man, E vu volè tradir quelli che ve dà el pan? Volè per frascherie desgustar le parone? Ma se vu sè cattive, ghe n'è tante de bone. Le massere cattive mandémole lontan, E alle Massere bone sbattémoghe le man. ''Fine della commedia </poem> ssim3kfozbkdiz4lz23p25cbcd3yw2t Una delle ultime sere di Carnovale 0 646 54546 47136 2016-04-08T11:09:02Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Una delle ultime sere di Carnovale<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1762<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Opere di Carlo Goldoni, Mursia editore 1969<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm<section end="fonte"/> <section begin="wikipedia"/>it:Una delle ultime sere di carnovale<section end="wikipedia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Una delle ultime sere di Carnovale |autor=Carlo Goldoni |ano=1762 |secolo=XVIII |tipologia=Comedie |edission=Opere di Carlo Goldoni, Mursia editore 1969 |fonte=http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm |wikipedia=it:Una delle ultime sere di carnovale }} Comedia veneziana de tre atti in prosa rapresentà in Venezia par la prima olta nel Carneval de l'ano 1762 * {{Testo|/L'autore a chi legge}} * {{Testo|/Personaggi}} * {{Testo|/Atto primo}} * {{Testo|/Atto secondo}} * {{Testo|/Atto terzo}} cl4emau980n99ur48mks6hs2drv5pyr Una delle ultime sere di Carnovale/L'autore a chi legge 0 647 43083 34563 2011-03-03T16:00:38Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Una delle ultime sere di Carnovale]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>L'AUTORE A CHI LEGGE<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Una delle ultime sere di Carnovale/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Una delle ultime sere di Carnovale]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=L'AUTORE A CHI LEGGE |dopo=[[Una delle ultime sere di Carnovale/Personaggi|PERSONAGGI]] }} ;L'AUTORE A CHI LEGGE In fondo di questa Commedia è un'allegoria, che ha bisogno di spiegazione. Essendo io in quell'anno chiamato in Francia, e avendo risolto di andarvi, per lo spazio almeno di due anni, immaginai di prender congedo dal Pubblico di Venezia col mezzo di una commedia; e come non mi pareva ben fatto di parlare sfacciatamente ed alla scoperta di me, e delle cose mie, ho fatto de' Commedianti una società di Tessitori, o sia di fabbricanti di stoffe, e mi sono coperto col titolo di Disegnatore. L'allegoria non è male adattata. I Comici eseguiscono le opere degli Autori, ed i Tessitori lavorano sul modello de' loro Disegnatori. La similitudine sarebbe più vera, se si trattasse di Commedie a soggetto, nelle quali i Comici ci mettono più del loro, ma può passare anche per le Commedie scritte; e l'allegoria fu ben compresa, e gustata. Vero è, che la Commedia non potea passare che in quella tale occasione, e credo, dopo quel tempo, non sia stata rappresentata; ma vi sono delle cose in essa, che anche senza l'allegoria possono recare qualche diletto, e credo non dispiacerà ai Leggitori d'averla. I caratteri sono veri, semplici e piacevoli, indipendentemente dal fondo della Commedia: un Marito e una Moglie che si amano, e taroccano sempre insieme. Una Donna, che sa essere ammalata, quando s'annoia; e diventa sanissima quando trova da divertirsi. Un giovane brillante, faceto, che diverte gli altri, divertendo se stesso: un buon uomo, capo di famiglia, che sa unire alla più esatta condotta l'allegria e l'onesto divertimento. La caricatura di una vecchia, che vuol fare la spiritosa: due Amanti, infine, che alla vista di una società numerosa trovano i momenti per intendersi insieme, e procurarsi onestamente il fine dei loro amori. Tutto ciò, aggiunto alla pittura del sistema e del costume di quel ceto di persone, che ho introdotte in quest'opera, basta, mi pare, per dar materia ad una Commedia, anche senza il merito dell'allegoria. Vi ho introdotto, per adornarla, il giuoco detto della Meneghella, giuoco di carte particolar di Venezia, che non giuocasi in altre parti, e serve di trattenimento alle Società che si trovano numerose e si compiacciono di giuocar tutti insieme, potendo giuocare fino in sedici, alla stessa tavola, e nella medesima compagnia. Come la scena, in cui giuocano i miei personaggi, è lunga, ed i termini di cui si servono non possono essere compresi da quelli che non conoscono un simil giuoco, m'ingegnerò di darne un'idea; e non credo fatica inutile, facendo conoscere il giuoco favorito delle belle giovani Veneziane. Principiando dall'etimologia del nome, dirò che Menega in Veneziano vuol dire Domenica e Meneghella è il diminutivo, come chi dicesse Domenichella, o Domenichina. La carta che chiamasi la Meneghella, è il due di spade. Quei che conoscono le carte italiane, sapranno che i quattro semi che le compongono formano: Spade, Coppe, Bastoni e Danari. Le figure di questi semi variano secondo i paesi. Le Spade, per esempio, in varie parti sono impresse diritte, ed in Venezia ritorte, a guisa di sciabole. Il due di Spade è composto di due di queste sciabole, che incrocicchiando le guardie e le punte, formano un ovale nel mezzo, nel cui vacuo è scritto il nome del fabbricatore, ed ordinariamente vi si legge: Messer Domenico Cartoler, all'insegna della Perletta. Io credo che il nome di Domenico abbia dato il nome di Domenichina, o Domenichella, e in Veneziano di Meneghella: almeno questa etimologia è molto più onesta di quella che alcuni libertini ritrar pretendono dalla figura. Questa dunque è la carta trionfante, la carta superiore di questo gioco; e dopo di essa gli Assi, i Cavalli, i Fanti, i Dieci, i Nove ecc. impiegandosi tutte le cinquantadue carte che formano il mazzo. I Giuocatori si distribuiscono a due per due, i quali devono esser vicini, veggendosi le carte fra di loro,. E facendo banco comune di quel denaro che mettono sopra la tavola, metà per uno, e dividendo alla fine il resto, se perdono, o la vincita oltre il capital, se guadagnano, e rimettendone fuori di nuovo, se il primo capitale è perduto, prima che il giuoco finisca. Le coppie de' Giuocatori sono per lo più composte di un uomo e di una donna, e la Padrona di casa ha la prudente attenzione di unire le persone che stanno volentieri insieme, cosa che rende oltremodo piacevole questo giuoco all'onesta ma tenera gioventù. Nel mezzo della tavola si mette un tondino, dove ciascheduno dee porre quella moneta ch'è destinata per il fondo del giuoco; per esempio, un soldo. Se i Giuocatori sono dodici, come nella mia Commedia, ecco dodici soldi nel tondo. Come, e da chi si guadagnano, lo vedremo in appresso. Per vedere chi è quegli, o quella, che dee dar le carte la prima volta, qualcheduno prende il mazzo, mescola, fa alzare, dà una carta scoperta a ciascheduno, e quegli a cui tocca la Meneghella, è il primo a dar le carte. Questi dunque mescola, fa alzare il suo vicino, e se questi alza, per ventura, e fa vedere la Meneghella, tira i dodici soldi del tondo; passano la mano, e tutti rimettono nel tondino un soldo per ciascheduno. Se non alzasi la Meneghella, quegli che fa le carte, ne dà tre a ciascheduno e ne prende sei per se stesso, delle quali sceglie le tre migliori; e questo chiamasi far "lissia", cioè fare il "bucato". Volta poi la quarantesima carta, s'ella è la Meneghella, tira il tondo, come quegli che l'alza, e passa avanti il mazzo. Colui che ha la mano, giuoca la carta che più gli torna conto, e come vede le carte del suo Compagno, o giuoca un Asso, s'egli ne ha, o giuoca nell'Asso del suo compagno. Gli Assi, come abbiamo detto, sono le prime carte dopo la Meneghella. La Meneghella può prender l'Asso, e si chiama "tagliare"; e questo succede, se quegli, per esempio, che ha la Meneghella ha tre carte sicure, e teme di doverne perdere due, rispondendo a quei Semi ch'egli non ha, ma rade volte si fa, mentre per lo più l'ultima carta è la più interessante. Chi prende dunque la prima mano, tira quattro soldi dal tondo, e giuoca poi la carta che vuole, la più utile al suo giuoco, o a quello del suo Compagno; e chi prende la seconda mano, tira ancor quattro soldi. I quattro che restano, dopo le due mani suddette, si dice che restano per l'invito; ed ecco come si fa l'invito. La persona che ha guadagnato la seconda mano, se resta con una terza carta, giudicata buona, o perché sia un Asso, o un Re, o perché sia di un Seme, del quale se ne vedono molte sulla tavola, invita, e si dice «un soldo, o due soldi, o tre ecc. chi vuol veder la mia carta», e mette la somma nel tondino. Quelli che hanno carte buone, e sperano che siano dello stesso Seme, e superiori in valore alla carta coperta dell'invito, tengono l'invito, e mettono la somma invitata. Quegli che ha la Meneghella, tiene sicuramente, ed è certo di vincere; per questa ragione rade volte si tagliano gli Assi colla Meneghella, sperando di far miglior giuoco alla fine. Il giuoco è più bello, quando la Meneghella è stata forzata; cioè quando qualcheduno, per necessità o per elezione, giuocando Spade, trova la Meneghella in mando di qualcheduno senz'altre Spade, e la fa cadere: allora chi l'ha, e la giuoca forzata, si fa dare un soldo da ciascheduno, e tira i quattro soldi dal tondo; ma questo premio qualche volta non vale quello che si può guadagnare nell'invito. Quando l'invito è fatto, e tenuto, quegli che ha invitato, scopre, e fa veder la sua carta.- Allora quei che han tenuto l'invito, se si trovano aver la carta in mano di quel Seme, e che sia superiore, dicono: «io ci fo su quella carta», per esempio, «dieci, quindici, o venti soldi». Qualche volta saranno in due o in tre a far lo stesso, perché la carta scoperta sarà, mettiamo, il Fante o il Cavallo di bastoni, ed uno avrà il Re, e l'altro avrà l'Asso; e quegli che ha la Meneghella, tiene sempre, perché è sicuro di vincere; se gli altri si piccano, tanto meglio per lui, anzi non solo tiene tutto quello che invitano, ma aumenta quando può davantaggio, e l'ultimo a scoprire è sempre l'ultimo ad aumentare. Sovente accade, che un Giuocatore non avrà carta buona, o non l'avrà del Seme della carta scoperta, e non ostante rinforza, ed aumenta l'invito. Questa si chiama "Cazzada", una bravata per far ritirare gli altri, e guadagnare il resto del tondo, e la somma del primo o del secondo invito; e chi ha la Meneghella ride, e profitta delle Cazzade. Ecco a poco presso tutto il famoso giuoco della Meneghella. Dirà qualcheduno, ch'esso non meritava una sì esatta descrizione. Spero che questo tale me la perdonerà, poiché non gli costa gran cosa. Altri aspettano forse, ch'io faccia parola sull'articolo della promessa del Disegnatore, con cui si era impegnato a mandar di Moscovia de' suoi Disegni ai fabbricatori di stoffe in Venezia. Levate il velo dell'allegoria, e preso me in impegno di mandar Commedie in Italia durante il mio soggiorno in Francia, pretendono forse ch'io qui renda conto di quel che ho fatto, o ch'io mi abbia a giustificare di quello ch'io non ho fatto. Ma questo non è il luogo, né il tempo. Mi riserbo di farlo in altra occasione, allora quando col racconto della mia vita, arriverò a parlare della mia andata e del mio soggiorno in Francia. npesffb8drm22y8do1rurzybwleafwt Una delle ultime sere di Carnovale/Personaggi 0 648 55553 43085 2016-08-09T15:36:37Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Una delle ultime sere di Carnovale]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PERSONAGGI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Una delle ultime sere di Carnovale/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Una delle ultime sere di Carnovale/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Una delle ultime sere di Carnovale]] |sezion=PERSONAGGI |prima=[[Una delle ultime sere di Carnovale/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]] |dopo=[[Una delle ultime sere di Carnovale/Atto primo|ATTO PRIMO]] }} ;PERSONAGGI Sior Zamaria testor, cioè fabbricatore di stoffe Siora Domenica, figlia di Zamaria Sior Anzoletto, disegnatore di stoffe Sior Bastian, mercante di seta Siora Marta, moglie di Bastian Sior Lazaro, fabbricatore di stoffe Sior'Alba, moglie di Lazaro Sior Agustin, fabbricatore di stoffe Siora Elenetta, moglie di Agustin Siora Polonia, che fila oro Sior Momolo, manganaro Madama Gatteau, vecchia francese ricamatrice Cosmo, garzone lavorante di Zamaria Baldissera, garzone lavorante di Zamaria Martin, garzone lavorante di Zamaria La scena si rappresenta in Venezia in casa di Zamaria dch86hzqf5b05n190ytjudpg10gtov1 Una delle ultime sere di Carnovale/Atto primo 0 649 43079 34560 2011-03-03T16:00:30Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Una delle ultime sere di Carnovale]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Una delle ultime sere di Carnovale/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Una delle ultime sere di Carnovale/Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Una delle ultime sere di Carnovale]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=ATTO PRIMO |prima=[[Una delle ultime sere di Carnovale/Personaggi|PERSONAGGI]] |dopo=[[Una delle ultime sere di Carnovale/Atto secondo|ATTO SECONDO]] }} ==ATTO PRIMO== ===SCENA PRIMA === <poem> Camera e lumi sul tavolino ZAMARIA, BALDISSERA, COSMO e MARTIN ZAMARIA Putti, vegnì qua. Stassera ve dago festa. Semo in ti ultimi zorni de carneval. Dago da cena ai mi amici; dopo cena se balerà quatro menueti; vualtri darè una man, se bisogna, e po magnerè, goderè, ve devertirè. BALDISSERA Sior sì, sior patron; grazie al so bon amor. MARTIN Semo qua a servirla, e goderemo anca nu le so grazie. COSMO Oe, stassera no sentiremo la realtina al teler.(agli altri giovani) ZAMARIA Ah! baron, veh! lo so, che ti gh'ha manco voggia dei altri de laorar. Peccà, peccà, che no ti applichi, che no ti voggi tender al sodo. Se ti vol, ti xè un bon laorante; e se ti volessi, ti deventeressi el più bravo testor de sto paese. Ma, sia dito a to onor e gloria, no ti gh'ha volontà de far ben. COSMO No so cossa dir. Pol esser anca, che la diga la verità. ZAMARIA Oh! via, per stassera no disemo altro. Devertìmose, e che tutti goda. Doman po, sior Cosmo carissimo, dè drio a quel drapeto. Vu, sior Baldissera, domattina a bon'ora andè dal manganer, a véder se i ha dà l'onda a quel amuer, e vu, sior Martin, scomenzerè a ordir quel camelotto color de gazìa MARTIN Benissimo; e adesso cossa vorla, che femo? ZAMARIA Adesso, andè de là; vardè, se a mia fia ghe bisogna gnente; fè qualcossa, se ghe n'avè voggia; e se no savè cossa far, tolè el trottolo, e devertive. MARTIN Oh, che caro sior patron! Almanco el xè sempre aliegro.(parte) BALDISSERA La diga. Balerémio anca nu un per de balloni? ZAMARIA Sior sì. No se sàlo? Ha da balar tutti; balerò anca mi. BALDISSERA Grazie; e viva; oh che gusto! (El xè un vecchietto, che propriamente el fa voggia). COSMO La diga, sior patron: me dàla licenza, che alla festa fazza vegnir una putta? ZAMARIA Una putta? COSMO La vegnirà co so madre. ZAMARIA Chi èla? COSMO Tognina, fia de siora Gnese, che incana sea. ZAMARIA Coss'è? Com'èla? Gh'è pericolo, che sta putta perda el giudizio? COSMO Per cossa? ZAMARIA Gh'è pericolo, che la te creda? COSMO Cossa songio? ZAMARIA Un furbazzo, un galiotto, che ghe n'ha burlà cinque. COSMO E una sie. Patron, grazie. La farò vegnir. A bon reverirla. (parte) </poem> ===SCENA SECONDA === <poem> ZAMARIA, poi DOMENICA ZAMARIA Peccà de costù! el gh'ha un'abilitadazza terribile; ma nol ghe tende. I fa cussì costori. I laora co i gh'ha bisogno; e co i gh'ha un ducato, a revéderse fina che l'è fenìo. M'ha piasso anca a mi a divertirme, e me piase ancora; ma per diana de dia! ai mii interessi ghe tendo; e son quel, che son a forza de tenderghe, e de laorar. Sior sì, sfadigarse co se ghe xè, e gòder i amici ai so tempi, alle so stagion. DOMENICA Oh! son qua, sior padre. Òggio fatto presto a vestirme? ZAMARIA Brava! chi t'ha conzà DOMENICA Mi; da mia posta. ZAMARIA Mo va là, che ti par conzada dal Veronese. DOMENICA E sì, tra conzarme e vestirme, a un'ora e un quarto no ghe son arivada. ZAMARIA Brava! Ti xè una putta de garbo. DOMENICA E avanti de prencipiar, son andada in cusina; ho dà i mi ordeni; ho agiutà a far suso i raffioi; ho fatto metter el stuffà in pignatta, e ho volesto metterghe mi la so conza; ho fatto, che i torna a lavar el polame; ho fatto el pien alla dindietta, ho volesto véder a impastar le polpette; ho dà fora el vin; ho messo fora la biancaria. No me manca altro che tirar fora le possae, le sottocoppe, e quelle quatro bottiglie de vin de Cipro. ZAMARIA Mo via; mo se lo so; mo se ti xè una donetta de garbo. DOMENICA A cena, in quanti sarémio, sior padre? ZAMARIA Aspetta. No m'arecordo. Mio compare Lazaro co so muggier. DOMENICA Credémio,che la vegna sior'Alba? ZAMARIA La m'ha dito de sì. Per cossa no averàvela da vegnir? DOMENICA No sàlo, che cossa lessa, che la xè? La gh'ha sempre mal. No la magna, no la parla, no la sa zogar: ora ghe diol la testa, ora ghe diol el stomego, ora ghe vien le fumane. ZAMARIA Cossa vustu far? Sior Lazaro el xè mio compare. El xè anca elo de la mia profession; gh'avemo insieme de' negozieti. Qualcossa bisogna ben soportar. DOMENICA E chi altri ghe sarà? ZAMARIA Ho invidà sior Bastian. DOMENICA Sior Bastian Caparetti? ZAMARIA Siora sì. Anca elo; perché el xè mercante da sea, ch'el me dà tutto l'anno da laorar. DOMENICA E so muggier? ZAMARIA Anca siora Marta. DOMENICA Siora Marta se degnerala mo de vegnir? ZAMARIA Per cossa no s'averàvela da degnar? DOMENICA So che la sta sull'aria, che la pratica tutte le prime signore de Marzaria; che la va in te le prime conversazion. ZAMARIA E per questo? Nu cossa sémio? No podemo star al pari de chi se sia? Sóngio qualche laorante? Son paron anca mi. Negozio col mio; non ho da dar gnente a nissun. E po, cossa serve? Siora Marta xè la più bona creatura de sto mondo. Credeu, perché la sta ben, perché la gh'ha dei bezzi, che la sia superba? Gnanca per insonio; vederè, vederè, co allegramente che la ne farà star. DOMENICA E chi altri vien, sior padre? Vienla sior'Elenetta? ZAMARIA Siora sì. No voleu, che abbia invidà mia fiozza Elenetta? DOMENICA E so mario? ZAMARIA S'intende. Anca mio fiozzo Agustin. DOMENICA Mo, co a bon'ora che quel putto s'ha maridà! ZAMARIA El s'ha maridà, perché bisognava, ch'el se maridasse. Sto matrimonio l'ho fatto mi. El xè restà fio solo, senza padre, e senza madre. L'ho fatto passar capo mistro testor. L'ha tolto in casa sta putta; la gh'ha dà dei bezzetti; la gh'ha una madre, che per el teler xè un oracolo; la sta con lori... DOMENICA So madona sarà un oracolo; ma Agustin xè el più bel pampalugo del mondo. ZAMARIA Cossa saveu? DOMENICA No se védelo! ZAMARIA El xè ben altrettanto bon. DOMENICA Bon el xè? E mi ho sentio a dir, che tutto el dì mario e muggier no i fa altro che rosegarse. ZAMARIA Saveu perché? Perché i se vol ben. I xè tutti do zelosi; e per questo ogni men de che i ha qualcossa da tarocar; da resto, quel putto el xè l'istessa bontà. Cussì te ne capitasse uno a ti. DOMENICA Mi? de diana! Un mario alocco, no lo torave, se el me cargasse de oro. ZAMARIA Cossa voréssistu? Un spuzzetta? Un scartozzetto? Che te magnasse tutto? Che te fasse patir la fame? DOMENICA No ghe n'è dei putti, che gh'ha del spirito, e che xè boni? ZAMARIA Mi ho paura de no. DOMENICA Eh! sior sì, che ghe n'è. (modestamente, ma con artifizio, mostrando ch'ella ne ha qualcheduno in veduta) ZAMARIA Molto pochi, fia mia. DOMENICA E cussì? I àlo minzonai tutti queli, che ha da vegnir? ZAMARIA Aspettè. Chi òggio dito? DOMENICA No me par, che l'aveva dito de invidar sior Anzoletto dessegnador? ZAMARIA Ah! sì ben. Anca elo. DOMENICA (Questo giera quello, che me premeva). ZAMARIA Tornemo a dir: mio compare... DOMENICA Eh! sior sì; m'arecordo tutti. I xè sette, e nu do, che fa nove. ZAMARIA E la mistra, che fa diese. DOMENICA Quala mistra? ZAMARIA La filaoro. DOMENICA Oh! gh'ho gusto, che vegna siora Polonia. El doveva invidar anca sior Momolo manganer. ZAMARIA L'ho invidà, l'ho pregà; ho fatto de tutto per obligarlo a vegnir, e no gh'è stà caso. El dise, ch'el gh'ha un impegno, che nol pol vegnir. DOMENICA Me despiase; perché el xè unico per tegnir in viva una conversazion. Donca co la mistra saremo diese. ZAMARIA Siora sì, a tola saremo diese; e fè parechiar de là per i putti. DOMENICA Sior sì. ZAMARIA E dèghe anca a lori le so possade d'arzento, e la so bozzetta de vin de Cipro. DOMENICA Eh! a lori podemo dar del moscato. ZAMARIA Siora no; vòi, che i magna, e che i beva de tutto quel che magnemo e bevemo anca nu. DOMENICA Oh! xè qua sior'Elena, e sior Agustin. ZAMARIA Oh! via, bravi; i ha fatto ben a vegnir. Scomenzemo a aver un pocheto de compagnia. DOMENICA (Mi vorave, che vegnisse sior Anzoletto). </poem> ===SCENA TERZA === <poem> AUGUSTIN, ELENETTA e i suddetti ZAMARIA Oe, fiozza! ELENETTA Sior santolo, patron ZAMARIA Bondì, fiozzo. ELENETTA Patrona, siora Domenica. DOMENICA Sior'Elena, patrona. AGUSTIN Patrona.(a Domenica) DOMENICA Patron. (ad Agustin) ELENETTA Semo qua a incomodarli. DOMENICA Cossa dìsela? La ne fa finezza. ZAMARIA Oh! via. A monte le cerimonie. Mettè zoso el tabaro, e 'l capelo. (a Agustin) AGUSTIN (vuol metter il tabarro sul tavolino) ZAMARIA De là, de là, in quell'altra camera. AGUSTIN (va a mettere giù ecc. e poi torna) DOMENICA La vegna qua; la resta servida. (fa sedere Elenetta) ZAMARIA Fiozza, senza gnente in testa sè? No gh'avè paura de sfredirve? ELENETTA Cossa volévelo, che me mettesse el zendà? ZAMARIA No gh'avè una prigioniera? ELENETTA La gh'ho, ma no me l'ho messa. DOMENICA Mo, che caro sior padre! L'ha da balar, e el vol, che la se desconza la testa! ZAMARIA In verità, che vualtre done sè bele; sè bele, da galantomo. Ora ve mettè in testa un stramazzo, ora andè colla testa nua. DOMENICA Eh! via, caro elo; cossa sàlo elo? ELENETTA Voleva metterme qualcossa in testa, e Agustin no ha volesto. ZAMARIA Per cossa no àlo volesto? ELENETTA Perché el m'ha conzà elo. ZAMARIA Oh bella! el v'ha conzà elo? Per cossa? ELENETTA Perché mio mario no vol perucchieri per casa. ZAMARIA El v'ha conzà elo? Bravo, pulito. Oe, fiozzo, vegnì qua. L'avè conzada da frìzer vostra muggier. AGUSTIN Per cossa? ZAMARIA No seu stà vu, che l'ha infarinada? AGUSTIN Oh! che caro sior santolo! DOMENICA La diga, sior'Elenetta: cossa fa so siora madre? (a Elenetta) ELENETTA Eh! cussì, cussì. La m'ha dito, che la reverissa. (con un poco di sussiego) DOMENICA Grazie. ZAMARIA Perché no xèla vegnua anca ela vostra madona? (a Agustin) AGUSTIN No so... No la xè vegnua; ma la xè stada a casa malvolentiera. ZAMARIA Oh bela! Perché no vegnir? ELENETTA Caro sior santolo, perché volévelo, che la vegnisse? No la xè miga invidada. ZAMARIA E per questo? Mi no son andà drio a quelo. No gièrela patrona, se la voleva? ELENETTA Oh! no sàlo: Che chi va, e no xè invidai, Xè mal visti, o descazzai. ZAMARIA Andè là, fiozzo, andèla a levar ELENETTA No, no, no stè a andar, che za no la vegnirà. (a Agustin) ZAMARIA Se no la vol vegnir, che la lassa star. DOMENICA (Vardè dove, che se cazza l'ira! Le gh'ha bisogno, e le gh'ha tanta superbia!) AGUSTIN Elena, voleu, che vaga? ELENETTA Sior no; no voggio, che andè. AGUSTIN Mo per cossa? ELENETTA Perché no voggio. AGUSTIN Vardè, che sesti; no la vol, che vaga! ELENETTA Sior no: no me fè inrabiar. ZAMARIA Animo, buttè a monte. No crie; che la xè una vergogna. Stè in pase. Voggiève ben. AGUSTIN Mi? De diana! che la 'l diga ela, se ghe voggio ben. ELENETTA E mi, sior? Podeu dir, che no ve ne voggia? AGUSTIN Mi no digo ste cosse. ZAMARIA V'avè tolto con tanto amor. ELENETTA E se no l'avesse fatto, la torneria a far. ZAMARIA Sentìu, come che la parla? (a Agustin) AGUSTIN In quanto a questo, anca mi, se no l'avesse sposada, la sposeria. ZAMARIA Via, sièu benedetti! Me consolo de cuor. AGUSTIN Ma quela so ustinazion, mi no la posso soffrir. ELENETTA Cossa ve fazzio? AGUSTIN Tutto el dì la me brontola. ELENETTA Perché gh'ho rason. AGUSTIN Per cossa gh'aveu rason? ELENETTA Perché gh'ho rason. ZAMARIA Oe! volémio fenirla? Fiozzo, vegnì con mi, che ve vòi mostrar un drapeto, che gh'ho sul teler, che no ve despiaserà. AGUSTIN Sior sì. Lo vederò volentiera. ZAMARIA Sentì, fioi; mi ve parlo schietto. Sta sera gh'ho voggia de devertirme; v'ho invidà con tanto de cuor; ma musoni no ghe ne voggio; e criori no ghe ne voggio sentir. Se ve piase, paroni; se no ve piase, aìda. M'aveu capìo? Andémo. (parte, conducendo via Agustin) </poem> ===SCENA QUARTA === <poem> ELENETTA, e poi DOMENICA ELENETTA In verità dasseno, per non darghe desturbo, squasi, squasi anderave via. DOMENICA Eh! via, cara ela, la lassa andar. ELENETTA Mo, no séntela? DOMENICA Ghe vorla veramente bene a sior Agustin? ELENETTA Se ghe voggio ben? De diana! Se stago un'ora senza de elo, me par de esser persa. DOMENICA No dìseli, ch'el xè tanto un bon putto? ELENETTA Siora sì, dasseno. DOMENICA E i cria donca? ELENETTA Cossa dìsela? Se volemo ben, e tutto el dì se magnemo i occhi. DOMENICA A mi mo, védela, sto ben nol me comoderia gnente affatto. ELENETTA E mi son contenta, che no scambierave el mio stato con chi se sia. DOMENICA La gh'ha gusto a criar? ELENETTA Crio, ma ghe voggio ben. DOMENICA E lu? ELENETTA E lu el cria, e el me vol ben. DOMENICA Oh! cari. ELENETTA Cussì la xè. DOMENICA Chi contenta gode. ELENETTA Mi son contenta, e godo. DOMENICA (Oh siestu! e po te pustu!) Oh! xè qua siora Marta co so mario. ELENETTA Chi xèli? DOMENICA No la li cognosse? ELENETTA Oh! mi no cognosso nissun. DOMENICA I xè marcanti da sea; ma de queli, sàla? che ghe piove la roba in casa da tutte le bande. ELENETTA Sia malignazo! Gh'ho suggizion. Me vergogno. DOMENICA Eh! via, cara ela; la lassa, che la vaga a incontrar. (s'alza e va incontro a Marta) </poem> ===SCENA QUINTA === <poem> MARTA, BASTIAN e dette ELENETTA (Anderave più volentiera dessuso con mio mario). DOMENICA Patrona riverita. MARTA Patrona, siora Domenica. DOMENICA Che grazie, che favori xè questi? MARTA Cossa dìsela? Semo qua a darghe incomodo. DOMENICA Anzi el xè un onor, che nol meritemo. BASTIAN Patrona; son qua anca mi a ricever le so care grazie. DOMENICA Patron, sior Bastian. La se comoda; la me daga a mi el tabarin.(a Marta) MARTA Quel, che la comanda. (si cava il tabarin, e lo dà a Domenica) DOMENICA Anca elo, sior Bastian, el me daga el tabaro, e 'l capelo. BASTIAN Eh! anderò mi... DOMENICA Sior no, sior no; cossa serve? Che el daga qua. Za ho d'andar de là a far un servizieto! BASTIAN Me despiase de incomodarla. (si cava ecc. e dà tutto a Domenica, ed ella parte) </poem> ===SCENA SESTA === <poem> MARTA, BASTIAN ed ELENETTA MARTA Patrona mia riverita. (ad Elenetta, sedendo) ELENETTA Serva. MARTA (La cognosseu?) (a Bastian) BASTIAN (Mi no).(a Marta) MARTA Cossa dìsela de sto fredo? (a Elenetta) ELENETTA Cossa vorla? Semo in tel cuor de l'inverno. (a Marta) BASTIAN (Son ben curioso de saver chi la xè). (andando dall'altra parte) MARTA La xè zovene assae. La lo sentirà poco el fredo. ELENETTA Oh! cossa dìsela? No son tanto zovene. Xè un ano, che son maridada. MARTA Maridada la xè! ELENETTA Servirla. MARTA Vardè, vedè! Mi no credeva. BASTIAN Perméttela? (siede presso di Elena) ELENETTA (Oh caro! Perché no se séntela arente de so muggier?) (guardando verso la scena, e scostandosi) BASTIAN Coss'è? No la vol, che me senta arente de ela? (accostandosi) ELENETTA La se comoda pur. Con grazia. (s'alza, e va a sedere dall'altra parte) MARTA (Mo, la godo ben dasseno). BASTIAN Coss'è, signora? Cossa gh'àla paura? Cossa crédela, che mi sia? (a Elena) ELENETTA Caro elo, el compatissa. So, che fazzo una mala creanza; ma se vien mio mario, poveretta mi. BASTIAN Xèlo qualche vecchio sto so mario? ELENETTA Oh! sior no; el xè zovene più de mi. BASTIAN E patisse sto boccon de malinconia? MARTA Chi xèlo so consorte? ELENETTA Sior Agustin Menueli. MARTA (Oh! lo cognosso. No me dago gnente de maraveggia). BASTIAN (L'ho dito, che nol podeva esser altro, che un pampalugo). MARTA Cossa vol dir, che nol xè qua anca elo, sior Agustin? ELENETTA Siora sì, che 'l ghe xè. El xè andà de suso co sior santolo Zamaria. De diana! la vorave, che fosse vegnua senza mio mario? MARTA Saràvelo un gran delitto? In casa de persone oneste, e civil, no se pol andar qualche volta senza so mario? ELENETTA Oh! mi no vago fora della porta senza de elo. BASTIAN E sior Agustin lo làssela andar? Lo làssela praticar? ELENETTA De dia! che sgrafferave i occhi. BASTIAN Oh! se fusse mi so mario... ELENETTA Cossa faràvelo? BASTIAN Ghe taggierave le ongie. ELENETTA Che 'l se consola, che so muggier no lo sgrafferà. MARTA Dasseno! cossa voràvela dir? BASTIAN (Eh! no ghe badè. No vedeu cossa, che la xè?) (a Marta) </poem> ===SCENA SETTIMA === <poem> DOMENICA, e detti DOMENICA Oh! son qua; che i compatissa, se son stada un pocheto tropo. I m'ha chiamà in cusina; son andada a dar un'occhiada. Perché, sàla? se no fusse mi in sta casa, no se farave mai gnente. MARTA Eh! savemo, che puta, che la xè. BASTIAN Quando magnémio sti confetti, siora Domenica? DOMENICA Oh! per mi? l'ha ancora da nasser. ELENETTA (Sarave ora, che 'l fusse nato). BASTIAN La diga: quanto xè, che no la vede sior Anzoletto? DOMENICA Qualo sior Anzoletto? BASTIAN Qualo? Quelo... DOMENICA Chi quelo? MARTA Mo via con quela bocca, che no pol tàser. (a Bastian) BASTIAN Mi no digo gnente. DOMENICA (Come l'àli savesto, che tra Anzoletto, e mi ghe xè qualche prencipio? Non l'ho dito a nissun; no lo sa gnanca mio padre). ELENETTA (Mo che zente, che se ne vol impazzar, dove che no ghe tocca!) DOMENICA Oh! vardè chi xè qua! BASTIAN Chi? sior Anzoletto? DOMENICA (Magari!) Sior Momolo, el manganer. MARTA Gh'ho ben gusto dasseno. El xè el più caro matto del mondo. DOMENICA El belo xè, che sior padre l'aveva invidà, e 'l gh'ha dito, che nol podeva vegnir. BASTIAN No sàla? Lu gh'ha l'abilità de zirar in t'un zorno sette, o otto conversazion. MARTA Cossa fàlo, che nol vien avanti? DOMENICA L'è capace d'averse fermà coi zoveni, a dirghe cento mile minchionerie. MARTA Fermo de tutto, che 'l staga qua stassera. DOMENICA Oh! mi no lo lasso andar via seguro. ELENETTA (Cossa mai fàlo sto mio marìo, che nol vien? El me fa pensar cento cosse). DOMENICA Vèlo qua, vèlo qua sior Momolo. </poem> ===SCENA OTTAVA === <poem> MOMOLO, e detti MOMOLO Patrone riverite. MARTA Bravo, sior Momolo. BASTIAN Bondì, Momolo. MOMOLO Paron benedetto. (a Bastian) DOMENICA Cossa feu qua? Meriteressi giusto, che ve mandassimo via. MOMOLO Saldi; le se ferma, che ghe conterò, come che la xè stada. DOMENICA Mo che panchiana! MOMOLO Gnente. L'ascolta un omo, col parla. Giera impegnà d'andar a cena in t'un logo. Son andà; m'ho informà chi ghe giera; i m'ha dito, che ghe giera un muso, che no me piase; una certa signora, che 'l so sangue no se confà col mio; e mi ho fatto dir alla parona de casa, che me xè vegnù la freve; e ho chiappà suso, e son vegnù via. MARTA Bravo; avè fatto ben. DOMENICA Panchiane! panchiane! MOMOLO Sì, anca da putto, che la xè cussì. (si volta) Patrona reverita, ghe domando umilmente perdon, se gh'ho voltà, co riverenza, el tabaro; perché giera sora pensier. Me premeva, no so se la me capissa... ELENETTA Eh! sior sì, l'ho capio. (voltandosi con disprezzo) MOMOLO Chi èla sta signora? MARTA No la cognossé? Sior'Elena, muggier de sior Agustin Menueli. MOMOLO La me permetta, che fazza el mio debito. (a Elena) BASTIAN Momolo, abbiè giudizio. MOMOLO Fermève. (a Bastian) Ho tutta la sodisfazion de aver l'onor de conoscerla. Sior Agustin xè mio amigo, e mio bon paron; e la prego anca ela degnarse... ELENETTA Grazie, grazie. MOMOLO Se la gh'avesse qualcossa da manganar. ELENETTA Oh! mi in ste cosse no me n'impazzo. MOMOLO Se la me permette, la vegnirò a reverir. ELENETTA Mi no ricevo visite; da mi no vien nissun. MOMOLO La se ferma. Sàla chi son mi? ELENETTA A mi no m'importa de saver. MOMOLO Mo via, no la me fazza inspasemar. ELENETTA Son stuffa. MOMOLO De cossa? ELENETTA Siora Domenica, co so bona grazia. (s'alza) DOMENICA Che la se comoda. ELENETTA (Anderò a véder, dove che s'ha ficcà mio mario). (in atto di partire) MOMOLO Patrona. ELENETTA Patron. (andando via) MOMOLO Gnanca? ELENETTA Oh! mi non son de quelle da sbuffonar. (parte. Tutti ridono) </poem> ===SCENA NONA === <poem> DOMENICA, MARTA, BASTIAN, MOMOLO MOMOLO In fatti: gh'aveva bisogno di sentarme; senza che nissun s'incomoda, i m'ha favorio la carega. DOMENICA Cavève el tabaro. MOMOLO La se fermi. Me lo caverò adessadesso. DOMENICA Cavèvelo, co volè; per mi no me movo. MOMOLO Dove xèlo sior Zamaria? DOMENICA El xè dessuso co sior Agustin. MOMOLO Cossa diralo, col me vederà? DOMENICA Meriteressi, che 'l ve disesse... MOMOLO Va' via, che no te voggio. E mi ghe dirave: fermève, che ghe son, e ghe voggio star. MARTA L'è, che se volessi andar via, siora Domenica no ve lasserave andar. MOMOLO Per so grazia, e non per mio merito. DOMENICA Manco mal, che ve cognossè! MOMOLO Mi almanco, in bon ponto lo possa dir, tutti me vol ben. DOMENICA Per cossa mo credeu, che i ve voggia ben? MOMOLO Perché son belo. DOMENICA Va' via, malagrazia. MARTA E mi cossa sóngio? MOMOLO Sìela benedetta; la xè la mia parona anca ela; ma no me n'impazzo. Lasso fari onori de la casa a mio compare Bastian. BASTIAN Momolo, quanto xè, che no andè a la comedia? (a Momolo) MOMOLO Xè un pezzo. In sti ultimi zorni mi no ghe vago. Me piase più cussì, quatro amici, un gotto de vin, una fersora de maroni. DOMENICA Stassera cenerè con nu. MOMOLO No la posso servir. DOMENICA Per cossa? Averessi ardir de impiantarne? MOMOLO Mi no; stago qua fin doman, fin doman l'altro; fin sta quaresema, fin che la vol. DOMENICA Cossa donca disèu de no voler cenar? MOMOLO Digo cussì, perché gh'averave voggia de servirla ben, e xè otto dì che desordeno, e gh'ho paura de no farme onor. DOMENICA Eh! no v'indubitè, che qua da nu no ghe sarà da desordenar. MOMOLO Ghe n'è più de quel vin da galantomeni? DOMENICA Ghe ne xè ancora. MOMOLO Co gh'è de quelo, gnente paura. DOMENICA Via, andè de là, andève a cavar el tabaro. MOMOLO Con so bona grazia. (in atto d'andare) DOMENICA Saveu chi vien stassera da nu? (a Momolo) MOMOLO Chi, cara ela? DOMENICA Siora Polonia. MOMOLO Cara culìa; ghe vòi proprio ben; ma semo in baruffa. Me raccomando a ele; le diga do parolete, cussì senza malizia; le fazza del ben a sto povero pupillo. (parte) MARTA L'assicuro, che in t'una compagnia el xè un oracolo. BASTIAN Stimo, che 'l xè sempre de sto bon umor. DOMENICA Sempre cussì; el xè nato cussì, e 'l morirà cussì. MARTA Xè vero, che tra lu e Polonia ghe sia qualcossa? DOMENICA Oh! la se fegura. El dise. Ma in quela testa crédela, che ghe sia fondamento? Ela sì piutosto, credo, che la ghe tenderia se 'l disesse dasseno. BASTIAN Ghe dirò: el xè cussì alegro, maturlo; ma ai so interessi el ghe tende. DOMENICA Sior sì, sior sì; el xè onorato, co fa una perla. Oh! vien zente. MARTA Chi xèli? DOMENICA Sior'Alba co so mario. Con grazia. (s'alza, e va incontro) BASTIAN Xèla quela, che gh'ha sempre mal? (a Marta) MARTA Sì, chi la sente ela, la xè sempre amalada: ma no la starave a casa una sera, chi la copasse. (a Bastian) </poem> ===SCENA DECIMA === <poem> ALBA, LAZARO e detti DOMENICA Patrona, sior'Alba. ALBA Patrona. (si baciano) Patrona.(a Marta) MARTA Patrona. (si baciano) BASTIAN Compare Lazaro. LAZARO Patron sior Bastian. (si baciano Bastian e Lazaro fra di loro) DOMENICA Cossa fàla? Stàla ben? (ad Alba) ALBA Gh'ho un dolorazzo de testa, che no ghe vedo. DOMENICA La se senta. La me daga qua el tabarin. ALBA No, no, la lassa; che gh'ho piuttosto fredo. Gh'ho un tremazzo intorno... DOMENICA Vorla un poco de fogo? ALBA La me farà grazia. DOMENICA Adesso gh'anderò a tiòr el scaldapiè. E ela ghe ne vorla? MARTA Oh! mi no, la veda, stago benissimo. DOMENICA Le compatissa, vago mi, perché la donna no pol. (La podeva far de manco de vegnir sta giazzèra). (parte) LAZARO Co gh'avevi mal, dovevi star a casa, cara fia. ALBA Eh! me passerà. BASTIAN (Bisogna, che ghe sia vegnù mal per strada. Se la s'avesse sentio qualcossa a casa, no la sarave vegnua). MARTA (Ghe credeu vu, che la gh'abbia mal?) (a Bastian) LAZARO Cossa ve sentìu? (ad Alba) ALBA Gnente. MARTA Mo via, la staga alegra, la se diverta. ALBA Gh'ho una mancanza de respiro, che no posso tirar el fià. LAZARO Voleu gnente? Voleu andarve a molar el busto? ALBA Eh! sior no; n'importa. BASTIAN (El gh'ha una gran pazzenzia. Mi no sarave bon). DOMENICA Son qua col fogo. La resta servida. (vuol mettere lo scaldapiè ecc.) ALBA No la s'incomoda. Gh'ho sto busto cussì stretto, che non me posso gnanca sbassar. (vuol mettere lo scaldapiè, e non può) DOMENICA La servirò mi. (mette lo scaldapiè) LAZARO Ma no voleu star mal con quel busto cussì serà? Andè là, cara fia, andève a molar. ALBA Eh! (con disprezzo) LAZARO Fè a vostro modo, che viverè dies'anni de più. ALBA Gh'àla un garòfolo? (a Domenica) DOMENICA Anderò de là a tòrghelo. MARTA Mi, mi se la vol. (vuol tirar fuori un garofano ecc.) BASTIAN Vorla un diavolon? (apre una scatoletta ecc.) ALBA Sior sì. DOMENICA Cossa se séntela? ALBA No so gnanca mi. Gh'ho un affanno!... </poem> ===SCENA UNDICESIMA === <poem> MOMOLO e detti MOMOLO Oh! son qua. ALBA Oh! sior Momolo, sior Momolo. (rallegrandosi) MOMOLO Sior'Alba, ghe son servitor. ALBA Anca elo xè qua? MOMOLO No sàla? Mi penetro per tutto, co fa la luse del sol. ALBA Ah! ah! (ride moderatamente) DOMENICA Ghe xè passà? (ad Alba) ALBA Un pochetto. MOMOLO Gh'àla mal? Vorla, che mi ghe daga un recipe per varir? ALBA Via mo; che recipe? MOMOLO Recipe, no ghe pensar. Recipe, devertirse. Recipe, sior sì, e ste cosse. ALBA Oh! che matto: ah ah ah ah, oh che matto! (ridendo forte) DOMENICA Oh! via via, me consolo: la xè varìa. MARTA No ghe voleva altri, che sior Momolo a farla varir. MOMOLO Vorle, che ghe ne conta una bela? Son stà de su da sior Zamaria. Ho trovà i do novizzi, uno in t'un canton, l'altro in t'un altro. I ha crià, i s'ha dito roba, i pianzeva. Sior Zamaria giera desperà. Mi ho procurà de giustarli. Ho chiapà Agustin per un brazzo. L'ho menà da la novizza. Le indivina mo? Vien qua, va' via; sentì, làsseme star: i m'ha strazzà un manegheto.(mostra il manichetto rotto) ALBA Oh bela! oh bela! Oh che gusto! oh bela! (ridendo) MOMOLO Grazie del so bon amor. (ad Alba) DOMENICA Via, via; ve darò mi una camisa. MOMOLO N'importa; lo ficco sotto. DOMENICA Bisogna ben, che ve muè, s'avè da balar. MOMOLO Se bala anca? DOMENICA I dise. Balerala anca ela, sior'Alba? ALBA Siora sì; no vorla? DOMENICA Oh! via, me consolo. MARTA (La gh'ha tanto mal ela, quanto che ghe n'ho mi). MOMOLO Ghe digo ben, che ho visto desuso in teler un drapo, che no ho visto el più belo. Un dessegno de sior Anzoletto, che xè una cossa d'incanto, che no gh'ha invidia a uno dei più beli de Franza. BASTIAN Cossa serve? I nostri drapi, co se vol, che i riessa, i riesse. Gh'avemo omeni, che xè capaci; gh'avemo sede; gh'avemo colori; gh'avemo tutto. LAZARO Cossa disèu, sior Bastian, de quei drapi, che st'anno xè vegnui fora dai mii teleri? BASTIAN Stupendi: i me li ha magnai da le man. V'arecordeu quel raso con quei finti màrtori? Tutti lo credeva de Franza. I voleva fina scometter; ma per grazia del Cielo, roba forestiera in te la mia bottega no ghe ne vien. LAZARO I me fa da rider! Che i ordena, e che i paga, e i vederà, se savemo far. ALBA (butta via lo scaldapiedi e il tabarrin) DOMENICA Coss'è? MARTA Cossa gh'àla? ALBA Me vien una fumana. MOMOLO Com'èla? Saldi, sior'Alba; saldi, sior'Alba. ALBA Eh! andè via de qua; no me rompè la testa. MOMOLO Me cavo: fogo in camin; me cavo. ALBA Son tutta in t'un'acqua. DOMENICA Vorla despogiarse? ALBA Siora no. MARTA Vorla, che ghe metta un fazzoleto in te le spalle? ALBA Oh! giusto. LAZARO Voleu gnente, fia? ALBA No voggio gnente. LAZARO Voleu, che andemo a casa? ALBA La me favorissa el mio tabarin. DOMENICA La toga. LAZARO Andémo; le compatissa. ALBA Se la me dà licenza, voggio andar dessuso a véder sto drapo. (a Domenica) DOMENICA Ghe xè passà? ALBA Me xè passà. Sior Momolo, la favorissa. MOMOLO La comandi. ALBA El me compagna dessuso. MOMOLO Volentiera. LAZARO Ve compagnerò mi. (ad Alba) MOMOLO Fermève. (a Lazaro) So qua a servirla. Benedeta la mia parona! Saldi, sior'Alba. ALBA Coss'è sto saldi? MOMOLO Gnente. Saldi. Perché son debole de zonture.(parte con Alba) </poem> ===SCENA DODICESIMA === <poem> DOMENICA, MARTA, BASTIAN e LAZARO BASTIAN (Se vede, che tutto el so mal la lo gh'ha in te la testa). DOMENICA Via, che i vaga anca lori. BASTIAN Eh! mi l'ho visto; so, che drapo, ch'el xè. DOMENICA Che i vaga; che i vaga a trovar sior padre. BASTIAN Coss'è? Vorle restar sole? DOMENICA Sior sì; volemo restar sole. LAZARO Andemo, sior Bastian. Se savessi! gh'ho sempre paura, che a mia muggier no ghe vegna mal! BASTIAN Gh'avè una gran pazzenzia, compare! LAZARO Cossa voleu far? La xè mia muggier. BASTIAN Voleu, che mi v'insegna a varirla? LAZARO Come? BASTIAN Se ghe dise: Àstu mal? sta in casa. Anca sì, che ghe passa el dolor de stomego? LAZARO No son bon; no gh'ho cuor; no me basta l'anemo. (parte) BASTIAN To danno; gòditela donca, che bon pro te fazza. (parte) </poem> ===SCENA TREDICESIMA === <poem> DOMENICA e MARTA DOMENICA Manco mal, che semo un pocheto sole. Gh'ho voggia de parlar con ela. MARTA Son qua, siora Domenica; cossa gh'àla da comandarme? DOMENICA La diga: cossa intendévelo de dir sior Bastian, col parlava de sior Anzoletto? MARTA Mi no so in verità. DOMENICA Eh! via, cara ela. La gh'ha pur dito, ch'el tasa. MARTA Ghe dirò, co la vol, che ghe diga la verità: ne xè stà dito, che sior Anzoleto gh'ha de la stima per ela; e che anca ela no lo vede mal volentiera. DOMENICA Ghe xè mal per questo? MARTA Gnente; anzi in verità dasseno, ho dito co mio mario; el sarave un negozio a proposito per tutti do. DOMENICA Anca mi, per parlarghe col cuor in man, ghe dirò, che sior Anzoletto, co l'occasion, ch'el vien qua da sior padre a portar i dessegni... MARTA Via. Cossa serve? Nualtri marcanti gh'avemo bisogno de' testori; i testori ha bisogno del dessegnador... DOMENICA Siora sì. Co l'occasion, che 'l vien qua... MARTA Ho capio; i xè zoveni tutti do... DOMENICA Ma gnente, sàla? No averemo dito trenta parole. MARTA Via! DOMENICA El m'ha domandà, se gh'ho morosi. MARTA Bon! DOMENICA El m'ha tratto un moto, se ghe tenderave. MARTA Gh'àla dito de sì? DOMENICA Mai. MARTA Mo per cossa? DOMENICA Oh! la vede ben. (con modestia) MARTA No so cossa dir. DOMENICA La mistra Polonia, la tiraoro, la conóssela? MARTA La conosso. DOMENICA Ela, védela, ela m'ha dito qualcossa. MARTA E ela gh'àla fatto dir gnente? DOMENICA Gnente. S'avemo scritto una polizeta. MARTA Sì ben, sì ben. La gh'àla sta polizeta? DOMENICA Siora sì. La vorla véder? MARTA Magari! DOMENICA Adesso ghe la mostro.(si guarda in tasca) MARTA (Eh, sì ben. Trenta parole, e una polizeta xè quel, che basta). DOMENICA Oh! xè qua la mistra Polonia. (ripone la carta) MARTA Gh'àla suggizion? DOMENICA No vorave, che la disesse... Ghe la mostrerò un'altra volta. </poem> ===SCENA QUATTORDICESIMA === <poem> POLONIA col zendale sulle spalle, e dette POLONIA Patrone riverite. DOMENICA Siora Polonia! MARTA Patrona, siora Polonia. DOMENICA Sola sè? POLONIA M'ho fato compagnar da un zovene. DOMENICA Coss'è, che me parè scalmanada? POLONIA Gnente, gnente. La lassa, che me cava el zendà. DOMENICA Saveu, chi ghe xè dessuso? POLONIA Chi? DOMENICA Sior Momolo. POLONIA El manganer? DOMENICA Siora sì dasseno. POLONIA Uh! sìelo malignazo anca elo. Asti omeni no gh'è da creder; no gh'è da fidarse: i xè tutti compagni. DOMENICA Disè: cossa xè stà? POLONIA La lassa, che me cava el zendà.(va a porre il zendale sul tavolino) MARTA Bisogna, che ghe sia nato qualcossa. DOMENICA Sentiremo. Son curiosa anca mi. POLONIA Gh'ho da parlar. (a Domenica) DOMENICA A mi? POLONIA A ela. DOMENICA De cossa? POLONIA De un no so che. DOMENICA Parlè, parlè liberamente. De siora Marta (la xè tanto bona) mi no gh'ho suggizion. MARTA Se le vol parlar in secreto, le se comoda pur. DOMENICA Oh! giusto. Cossa gh'è? (a Polonia) POLONIA Gh'ho da parlar dell'amigo. DOMENICA De sior Anzoletto? POLONIA Giusto de elo. DOMENICA Mo via, parlè. POLONIA Sàla gnente, siora Marta? (a Domenica) DOMENICA Parlè, ve digo; no abbiè suggizion. MARTA Per so grazia, la m'ha dito qualcossa. POLONIA Co l'è cussì donca, ghe conterò una bella novità. DOMENICA Che xè mo? POLONIA Che xè? Che ho savesto de certo, e de seguro, che sior Anzoletto ha avù una lettera da Moscovia; che ghe xè dei testori italiani, che vol, che 'l vaga là a far el dessegnador. DOMENICA Poveretta mi! MARTA E elo, cossa dìselo? POLONIA El va. MARTA El va? POLONIA Ma siora sì, lu, che 'l va. DOMENICA Lo saveu de seguro? POLONIA Segurissimo. MARTA Come l'aveu savesto? POLONIA Che dirò... No vorave, che 'l me sentisse. DOMENICA Eh! no v'indubitè, che nol ghe xè, no. E chi sa gnanca, se 'l vien. POLONIA Eh! el vien, el vien; e 'l pol esser poco lontan. Co ho passà el ponte de Canareggio, l'ho visto su la fondamenta in bottega de quel dal tabaco. DOMENICA Disè, contème. (mortificata) POLONIA Ghe xè a Venezia una recamadora franzese, che vien da nu a tòr de l'oro per recamar, che la va in Moscovia anca ela, e la m'ha contà tutto, e la m'ha mostrà la lettera, dove che i ghe scrive de sior Anzoletto, e la m'ha anca dito, che la va in Moscovia con elo. DOMENICA Come! Anca con una donna el va via? POLONIA Oh! la xè vecchia, sàla? La xè vecchia; la gh'averà più de sessant'anni. La xè madama Gatteau. La conóssela? DOMENICA Sì, la conosso. Ho parlà con ela; la xè stada anca in casa mia. MARTA Mo ve digo mo ben la verità, che 'l me despiase assae, ma assae. DOMENICA Eh! cara ela, la me 'l lassa dir a mi, che me despiase. MARTA Dasseno me despiase anca a mi; perché in materia de drapi, la sa, che ogni ano ghe vol de le novità; e lu, per dir quel che xè, per la nostra bottega, l'ha sempre trovà qualcossa che ha dà in tel genio all'universal. POLONIA Zito, zito; el xè qua. DOMENICA Me vien voggia da darghe una strapazzada... POLONIA No, cara ela, no la fazza scene. No la diga gnente, che ghe l'abia dito mi. DOMENICA Taserò fin che poderò. MARTA La me lassa parlar a mi. (siedono) POLONIA La prego de no me minzonar, per amor de quella vecchia recamadora; che se la savesse, che raccola, che la xè! </poem> ===SCENA QUINDICESIMA === <poem> ANZOLETTO e dette; poi COSMO ANZOLETTO Patrone mie riverite. MARTA Patron. DOMENICA (E co allegro, che 'l xè!) ANZOLETTO Son qua anca mi a recever le grazie de siora Domenica, e de sior Zamaria. DOMENICA Le mie no, la veda. Mi no despenso grazie a nissun. POLONIA (Xè impossibile, che la tasa). ANZOLETTO Cossa gh'àla, siora Domenica? DOMENICA Me dol la testa. ANZOLETTO Me despiase ben. MARTA La mastega del reobarbaro, che 'l ghe farà ben. La manda alla spezieria; la procura de farse dar de quel de Moscovia. (a Domenica, con caricatura) ANZOLETTO De Moscovia? MARTA Sior sì. No xè vero, che 'l meggio reobarbaro xè de quelo, che vien de Moscovia? ANZOLETTO Mi no so. Mi no me n'intendo. POLONIA Che bon tabaco àlo tolto, sior Anzoleto? ANZOLETTO Padoan. M'àla visto a comprarlo? POLONIA Sior sì. Che 'l me ne daga una presa. ANZOLETTO M'ha parso anca a mi de véderla a trapassar. (dà il tabacco ecc.) POLONIA (Me pento adesso de aver parlà). ANZOLETTO Comàndela? (offre tabacco a Domenica) DOMENICA Grazie. No ghe ne togo. (con disprezzo) ANZOLETTO Pazzenzia. E ela, comàndela? (a Marta) MARTA Ch'el diga: ghe n'àlo comprà assae de sto tabaco? (prendendo tabacco) ANZOLETTO No la vede? Mez'onza. MARTA Credeva, che 'l ghe n'avesse comprà do, o tre lire. ANZOLETTO Perché tanto? MARTA Credeva, che 'l s'avesse fatto la provision per el viazo. ANZOLETTO Per el viazo? POLONIA Che 'l diga, sior Anzoleto... ANZOLETTO La prego: de che viazo pàrlela? (a Marta) MARTA Eh! gnente; ho falà. Diseva de quel de la recamadora franzese. POLONIA (Porla tàser, in so tanta malora?) ANZOLETTO Siora, capisso benissimo... DOMENICA Eh! via, cara siora Marta, la tasa. I omeni xè paroni de la so libertà. Vorlo andar? che 'l vaga. ANZOLETTO La me permetta... MARTA Ben, che 'l vaga. Nissun ghe lo pol impedir. Ma perché no dirlo almanco? ANZOLETTO La prego... DOMENICA Oh! questo po sì. Sperava anca mi, che 'l gh'avesse almanco tanta proprietà de farme sta confidenza. ANZOLETTO Perméttele?... MARTA Bisogna véder... DOMENICA La lassa, ch'el parla. MARTA Che 'l diga pur. POLONIA (Podeva pur anca mi aspettar a doman). ANZOLETTO Ghe dirò. Xè vero, che ho una lettera de Moscovia, che là i me chiama a esercitarme in tel mio mestier. Xè vero, che la proposizion me convien; xè vero anca, che l'ho accettada. Ma xè vero altresì... MARTA Belo quel «altresì»; el scomenza a parlar forestier. ANZOLETTO Tutto quelo, che la comanda. Parlerò venezian. Ma xè anca vero, che ancuo solamente ho risolto; e che prima de adesso no ghe lo podeva comunicar. MARTA Tutte chiaccole, che no val un bezzo. DOMENICA Basta. Se per elo ha da esser ben, me consolo. ANZOLETTO No so cossa dir. Sarà quel, che piaserà al Cielo. MARTA Sentì, fio caro; lassemo le burle da banda. Mi vorave, che fessi del ben. Ma finalmente, qua sè ben visto; e in Moscovia, no savè come che la ve possa andar. POLONIA De dia! No digo, che sior Anzoleto sia un cativo dessegnador. Ma che ghe sia in Moscovia sta carestia de dessegnadori, che i abbia de grazia de vegnirghene a cercar uno a Venezia? ANZOLETTO Ghe dirò, patrona... COSMO Sior Anzoletto, che 'l vegna dessù dal patron, che 'l ghe vol parlar. ANZOLETTO Vegno. Andè; disèghe, che vegno subito. (a Cosmo, che parte) Ghe dirò, se le me permette. Xè un pezzo, che i dessegni de sto paese piase, e incontra per tutto. Sia merito dei dessegnadori, o sia merito dei testori, i nostri drapi ha chiapà concetto. Xè andà via dei laoranti, e i xè stai ben accolti. Se gh'ha mandà dei dessegni, i ha avù del compatimento; ma no basta gnancora. Se vol provar, se una man italiana, dessegnando sul fatto, sul gusto dei Moscoviti, possa formar un misto, capace de piaser a le do nazion. La cossa no xè facile, ma no la xè gnanca impussibile. El mal grando xè questo, che i ha falà in te la scielta, che mi son l'infimo dessegnador, e che 'l progetto bellissimo xè in pericolo per causa mia. Ciò non ostante ho risolto d'andar. Chi sa? Son stà compatìo, senza merito, al mio paese; posso aver sta fortuna anca via de qua. Farò el mio dover. De questo me comprometto; l'ho sempre fatto, e procurerò sempre de farlo; e se la mia insuficienza no permetterà che sia applaudido in Moscovia le mie operazion; almanco cercherò d'imparar; tornerò qua con delle nove cognizion, con dei novi lumi, e provederò i mii testori, e servirò la mia patria, che ha sempre avudo per mi tanta clemenza e tanta benignità.(parte) </poem> ===SCENA SEDICESIMA === <poem> DOMENICA, MARTA e POLONIA MARTA Respondèghe, se ve basta l'anemo. DOMENICA El xè andà via, perché no ghe responda; ma ghe ne dirò tante, che spero, che no l'anderà. POLONIA Vorla, che ghe insegna, mi cossa che l'ha da far? La parla con quela vecchia recamadora; altri che ela no poderave trovar la strada de farlo restar. DOMENICA Ghe parleria volentiera; ma la parla tanto poco italian, che stento a intenderla, che mai più. POLONIA Se stenta, ma se capisse. La fazza a mio modo, la parla con madama Gatteau. DOMENICA Come poderàvio far a parlarghe? POLONIA Oe! la sta qua ai «do Ponti». Vago a véder, se de là ghe xè el putto, che m'ha compagnà; e se no, ghel digo a un dei so zoveni, e la mando a chiamar. Poverazza! la me fa peccà. I ghe dà speranza, e po, tolè suso. Omeni! Omeni! Son squasi in tel caso anca mi. Se la savesse! Basta, no digo altro. E po i dise de nu. Uh! che gh'avemo un cuor nu, che no fazzo per dir, ma semo proprio da imbalsamar.(parte) </poem> ===SCENA DICIASSETTESIMA === <poem> MARTA e DOMENICA MARTA Siora Domenica, cossa gh'àla intenzion de far? DOMENICA No so gnanca mi. MARTA Ma pur? DOMENICA Vorla, che andémo dessuso anca nu? MARTA Quel che la comanda. DOMENICA La resta servida, che adessadesso vegno anca mi. MARTA Vorla restar qua? DOMENICA Un pochetto. Se la me permette? MARTA La se comoda. (Ho capio; la se vol conseggiar da so posta. Che la varda de no far pezo. Ho sempre sentio a dir, che amor xè orbo; e chi se lassa menar da un orbo, va a pericolo de cascar in t'un fosso). (parte) </poem> ===SCENA DICIOTTESIMA === <poem> DOMENICA sola DOMENICA No so quala far. No voria, che l'andasse; ma no vorave gnanca esser causa mi, che 'l perdesse la so fortuna. Certo, za che se vede, che sta recamadora gh'ha corrispondenza in Moscovia, se poderia farghe parlar per qualchedun, e obligarla a scriver de là, che nol sa, che no l'è bon, che ghe n'è de meggio... E mi, che a Anzoleto ghe voggio ben; mi saria capace de farghe perder el so conceto? No, no sarà mai vero. Che 'l vaga, se l'ha d'andar; patirò, me despiaserà; ma pazzenzia. No faria sto torto né a lu, né a nissun, se credesse de deventar principessa. No, no certo; patir, crepar; ma rassegnarse al Cielo, e perder tutto, più tosto che far una mala azion. (parte) </poem> pb5tdd7i1io5wzor5l5ewupyh7887i2 Una delle ultime sere di Carnovale/Atto secondo 0 650 43080 34561 2011-03-03T16:00:33Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Una delle ultime sere di Carnovale]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO SECONDO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Una delle ultime sere di Carnovale/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Una delle ultime sere di Carnovale/Atto terzo|ATTO TERZO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Una delle ultime sere di Carnovale]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=ATTO SECONDO |prima=[[Una delle ultime sere di Carnovale/Atto primo|ATTO PRIMO]] |dopo=[[Una delle ultime sere di Carnovale/Atto terzo|ATTO TERZO]] }} ==ATTO SECONDO== ===SCENA PRIMA === <poem> ZAMARIA e ANZOLETTO ZAMARIA Vegnì qua mo, sior Anzoleto. ANZOLETTO Son qua a servirla, sior Zamaria. ZAMARIA Com'èla, compare? Xè vero quel, che i dise? Xèla la verità, che andè via? ANZOLETTO Sior sì, xè verissimo. Son chiamà in Moscovia. ZAMARIA Seu mo veramente chiamà, o seu vu che ha brogià per andar? ANZOLETTO V'assicuro, da omo d'onor, che mi a sta cossa no ghe pensava; ve posso mostrar le lettere. Le ha viste i mii patroni, i mii amici; e i fatti mii li sa tutto el mondo. E po, caro sior Zamaria, me crederessi cussì minchion, che, stando ben dove son, dove no me manca da laorar, volesse lassar el certo per l'incerto, e rischiar de precipitarme? Considerè un'altra cossa. I me paga i viazi. Co se cerca, co se prega, co se fa brogio, ve par a vu, che se possa sperar i viazi d'andar, e tornar? ZAMARIA Fè conto de tornar donca. ANZOLETTO Se el Cielo me lassa in vita, lo spero, lo desidero, e lo farò. ZAMARIA No so cossa dir; andè che 'l Cielo ve benediga. Me despiase, che fin che stè via, no gh'averemo dei vostri dessegni. ANZOLETTO E per questo? Manca in sto paese dei ottimi dessegnadori? Venezia no xè scarsa de bei talenti. In tutte le arte, in tutte le scienze la xè stada sempre felice; e adesso più che mai in ste lagune fiorisse i bei spiriti, e 'l bon gusto, e le novità. Per mi ho fatto troppo. Son stà più sofferto de quel, che merito. ZAMARIA Mi no so gnente. Savè, che nualtri testori no semo boni da altro, che da eseguir; e no tocca a nu a giudicar. Ma gièrimo usai con vu. I mii teleri principalmente i giera provisti da vu, e la nostra roba incontrava, e i nostri aventori giera contenti. ANZOLETTO Caro sior Zamaria, vu parlè con tropa bontà. De cento, e più dessegni, che ho fatto, qualchedun ghe n'è andà mal, e qualche volta avè butà la seda, l'oro, e l'arzento per causa mia. ZAMARIA Mi no digo cussì. So, che i mii drapi laorai sui vostri dessegni, se no i ho smaltii a Venezia, i ho smaltii in terraferma; e se in qualcun ho descapità, m'ho reffatto sora la brocca con quelli, che xè andai ben. ANZOLETTO Sièu benedeto! Vu sè un omo onesto. Vu sè un omo da ben. Ma ghe xè dei altri testori, che no parla cussì. ZAMARIA Vegnì qua, sentì. No poderessi, fin che stè via, mandarme dei dessegni da dove che sè? ANZOLETTO Perché no? Se ve compiasessi de comandarme, e se ve fidessi de mi, ve servirave con tutto el cuor. ZAMARIA Sior sì; mandèghene, e non ve dubitè. ANZOLETTO Ghe ne manderò. ZAMARIA V'impegneu? ANZOLETTO M'impegno. ZAMARIA Me prometteu? ANZOLETTO Ve prometto. ZAMARIA Vardè ben, che su la vostra parola torò l'impegno coi mii aventori. ANZOLETTO Gh'ho tanto respetto, e tante obligazion coi aventori de sta bottega, che sarave un ingrato, se trascurasse de corisponder a le finezze, che i m'ha praticà. Se vu disè dasseno; se volè, se ve preme, anca mi v'assicuro, no mancherò. ZAMARIA Bravo, son contento; me fido de vu. No parlemo altro. Devertìmose, godémose in bona pase. Oe, zente, dove seu? Animo, vegnì de qua. </poem> ===SCENA SECONDA === <poem> Tutti MOMOLO Son qua, paron, comandè. ZAMARIA E vu prima de tutti. MOMOLO Son qua mi; capo de ballo mi. ZAMARIA Adesso no se bala. Se balerà dopo cena. Che ora xè? MOMOLO No so; ho lassà el reloggio dal reloggier. MARTA Xè tre ore, sior Zamaria. MARTA Tre, e do cinque. A cinqu'ore anderemo a cena. Via intanto, che i fazza qualcossa, che i se deverta. Presto, carte, luse, taolini. DOMENICA (Gh'ho altra voggia mi, che zogar). ZAMARIA Zoghemo a un zogo, che zoga tutti. ALBA Per mi, che i me lassa fora. ZAMARIA Siora no; l'ha da zogar anca ela. (ad Alba) ALBA Mi no so zogar. LAZARO Eh! sì, cara fia, che savè zogar. (ad Alba) ALBA No so, me stuffo, vago via co la testa; fazzo dei spropositi, e i cria, e mi co i cria, butto le carte in tola. MARTA Oh! via, a cossa se zoga? (a Domenica) DOMENICA A quel, che i comanda lori. Mi za no zogo. MARTA Gnanca ela no zoga? Oh! bella. Donca lassemo star de zogar. (Ho capio; el reobarbaro gh'ha fatto mal). ZAMARIA Oe, Domenica, xèstu matta? Coss'è ste scene? DOMENICA Via, via; per no desgustar la compagnia, zogherò anca mi. MARTA A cossa podémio zogar? MOMOLO La se ferma. Mi gh'ho in scarsela la facoltà de cinquanta soldi; se le vol, che li taggia, le servo. ZAMARIA No, compare, in casa mia no se zoga a la basseta. BASTIAN Zoghemo al mecante in fiera. MARTA Sior no, sior no. Mi me piase zogar co le carte in man. ZAMARIA Dixè vu, compare Lazaro. Trovè un zogo, che piasa anca a vostra muggier. ALBA Mo se mi no zogo. ZAMARIA Mo se mi vòi, che la zoga. LAZARO Zoghemo a barba Valerio. POLONIA Oh! che zogo sempio che 'l trova fora. Più tosto po a la tondina. MARTA Ih! un zogo, che no fenisse mai. Vorli, che diga mi? ZAMARIA Sì, la diga ela. MARTA Zoghemo a la meneghela. ZAMARIA Sì, per diana. A la meneghela. MARTA In quanti sémio? Chi zoga? MOMOLO Mi, per no me perder. ALBA Mi no seguro. ZAMARIA Giusto mo vu, comare, avè da zogar per la prima. Zogherè con mi. ALBA Mo se mi no so. MARTA E elo, sior Zamaria, ghe ne sàlo? ZAMARIA Mi sarà vint'ani che no ho zogà. MARTA Bisogna compagnar un che sa, e un che no sa. Via, la fazza ela, siora Domenica; la unissa ela i zogadori; da brava. DOMENICA Mi no so, no gh'ho pratica; la fazza ela. MARTA Vorla, che fazza mi? DOMENICA Sì, la me fa finezza. MARTA Sior'Alba... ALBA La me metta con uno, che ghe ne sappia, perché, prima mi no ghe ne so, e po me diol la testa, che la me va in pezzi. MARTA La zogherà con mio mario, che 'l xè bravo. BASTIAN (Cospetto! M'àla fatto un bel regalo mia muggier!) MARTA Sior Momolo zogherà co siora Eleneta. ELENETTA Siora? MARTA La zogherà co sior Momolo. ELENETTA Mi no, la veda. MOMOLO La me refuda MARTA Via, via, ho inteso. La zogherà co so mario. MOMOLO La se ferma. Son qua; chi me vol? Son reffudà. I bocconi reffudai xè meggio dei altri. MARTA Vu zogherè con siora Polonia. POLONIA No lo voggio. MOMOLO Chi no me vol, no me merita. POLONIA Varè, che fusto! MARTA Via, via, destrighémose, che vien tardi. L'è dita. Siora Polonia, e sior Momolo. Mi zogherò co sior Lazaro, e siora Domenica co sior Anzoleto. ANZOLETTO (Sì ben; sto incontro lo desiderava). (si accosta) DOMENICA No, cara siora Marta, mi la me lassa fora. ZAMARIA Coss'è? Farastu anca ti de le putelae? DOMENICA Mi ho da tender de là. ZAMARIA Ghe tenderò mi. MARTA Aponto. Nol gh'ha compagno, sior Zamaria? ZAMARIA Mi no m'importa; che i zoghi loro. Za mi no so, e po anca ghe vedo poco. Animo, la taolada xè fatta. Putti, portè de qua quela tola longa, e delle carieghe. Portè un mazzo de carte, e un piatelo.(i giovani portano tutto) Gh'àli soldoni? Gh'àli bisogno de soldoni? AGUSTIN (Sior santolo, caro elo, el me impresta un da vinti). ZAMARIA (Coss'è, fiozzo? No gh'avè bezzi?) AGUSTIN (Sior no; mia muggier no voi, che porta bezzi in scarsella). ZAMARIA Oe, fiozza. (ad Elena) ELENETTA Sior. (a Zamaria) ZAMARIA (Che diavolo de vergogna! Gnanca vinti soldi in scarsella no volè, che gh'abbia vostro mario?) (ad Elena) ELENETTA (Eh! caro sior; coi omeni gh'ha dei bezzi in scarsela, no se sa, che occasion, che ghe possa vegnir). (a Zamaria) ZAMARIA (Da una banda no la gh'ha gnanca torto. Digo ben, che xè assae, che Agustin ghe staga). (Tolè, fiozzo, queste xè tre lire). AGUSTIN (Cossa vorlo, che fazza de tanti bezzi?) ZAMARIA (Podè perder anca de più). AGUSTIN (Oh! mi no perdo più de un da vinti). MARTA Animo, patroni. Tutti ai so posti. (Si dispongono tutti a sedere. Domenica in principio della tavola; poi Anzoletto, poi Marta, poi Lazaro, poi Alba, poi Bastian, poi Elena, poi Agostino, poi Polonia, poi Momolo) ANZOLETTO (Gh'ho ben piacer de aver l'onor de zogar con ela. La fortuna m'ha volesto beneficar). (a Domenica) DOMENICA (Eh! via, caro sior, ch'el vaga a burlar in qualche altro logo). (ad Anzoletto) ANZOLETTO (La me permetta, che me possa giustificar). DOMENICA (Zitto, zitto; za che mio padre no ha savesto gnente fin adesso, no voggio, che 'l se n'incorza, e che 'l m'abbia da criar senza sugo).(siedono ai loro posti) MARTA Mettemo suso do soldi per omo. Semo in diese; do fia diese vinti. La prima carta tira sette. La segonda sie, perché se lassa el soldo dell'invido; e in ultima resta sette. (tutti pongono il loro soldo nel tondino) ANZOLETTO (Ghe vòi più ben de quelo, che la se imagina).(a Domenica) DOMENICA (Eh! caro sior, s'el me volesse ben, no l'anderave in Moscovia).(ad Anzoletto) ANZOLETTO (Ma la prego de considerar...) DOMENICA (Zitto, zitto, ch'el tasa). POLONIA La diga, siora Domenica. M'imagino, che faremo l'invido ligà. DOMENICA Per mi, quel, che la comanda. POLONIA Che no se passa un traero. MARTA Oh! per un traero no se pol far cazzade! Cossa dìsela ela? ALBA Che i fazza pur quel, che i vol. (a Marta) Me casca i occhi da sonno.(a Bastian) BASTIAN (Stago fresco! M'ha toccà una bona compagna). MARTA (dando le carte per veder a chi tocca) Mi diria, che se podesse invidar almanco do traeri. AGUSTIN Mi no voggio che se invida più de do soldi. MARTA Tanto fa, che lassemo star. ZAMARIA Via, fiozzo, no siè cussì spilorza. Co se ghe xè, se ghe sta. ELENETTA Ben; co avemo perso un da vinti, no zoghemo altro. ZAMARIA Gh'aveu paura? Zoghè per mi. ELENETTA Eh! sior no; zogheremo per nu. MARTA Oh! tocca a far le carte a siora Polonia. (passano il mazzo a Polonia) ZAMARIA (va girando dietro le sedie, e guarda coll'occhialetto) MOMOLO Vorla, che le fazza mi per ela? (a Polonia) POLONIA Eh! sior no, le so far anca mi. (a Momolo) Se fa lissìa? (mescolando le carte) MARTA Siora sì. No vorla? ZAMARIA Via, da bravi, e fè de le bele cazzade. BASTIAN Sior'Alba gh'ha sonno. La me darà licenza, che parla qualche volta con ela.(a Elena) ELENETTA (Eh! sior no; che 'l tenda a la so compagna). (a Bastian) BASTIAN (Mo via, no la sia cussì cattiva). (a Elena) AGUSTIN (Cossa te dìselo?) (a Elena) ELENETTA (Se ti savessi! el me fa una rabia!...) (a Agostino) AGUSTIN (Vien qua da mi, che mi vegnirò là). (Agostino ed Elena si mutano di posto) BASTIAN (Mo che razza de zente). ZAMARIA Coss'è? Coss'è ste muanze? (ad Agostino e ad Elena) AGUSTIN Oh! védelo? Mi bisogna, che regola el zogo; de là no podeva, e qua son a bona man. MARTA (Mo che scempiezzi!) ZAMARIA Putto, fè a modo mio. Stè a casa, no andè in nissun logo, perché al tempo d'ancuo, i ve tacherà i moccoli drio. (ad Agostino, e parte) </poem> ===SCENA TERZA === <poem> Tutti, fuori di ZAMARIA POLONIA Alzè. MOMOLO Se almanco alzasse la meneghela. (alzando)Dèmele bone, che son bon anca mi. (a Polonia) POLONIA (Sì, sì, sior baron). (dando fuori le carte, che si fanno passare di mano in mano) MOMOLO (Mo via, che sè la mia cara colona). (a Polonia) POLONIA (No ve credo una maledetta). (a Momolo) MOMOLO (Mettème a la prova, e vederè, se digo la verità). (a Polonia) POLONIA (Ben, ben. Vederemo). (a Momolo, facendo lissìa) ELENETTA Mo che carte, che la n'ha dà; se pol far pezo? DOMENICA (Mi no gh'ho gnente; tanto fa, che le butta a monte).(ad Anzoletto) ANZOLETTO (No, no; la tegna le carte in man. Vardando le carte, se pol dir qualche paroleta).(a Domenica) DOMENICA (Cossa serve parlar? Le xè parole buttade via). (ad Anzoletto) ANZOLETTO (Me preme de dirghe le mie rason). (a Domenica) ELENETTA El re de bastoni. (giuocando) Buttè zo quela. (ad Agostino) AGUSTIN Sior no; questa. ELENETTA E mi voggio questa. (leva una carte delle tre di Agostino e la butta in tavola) BASTIAN (dà giù la sua carta) Via, la responda. (ad Alba) ALBA Cossa òggio da responder? BASTIAN No la vede? Bastoni. ALBA Quala òggio da dar? BASTIAN Mo via. L'asso. (le fa dar giù l'asso di bastoni) ELENETTA Sia malignazo! Subito l'asso. (tutti gettano la loro carta in tavola) MARTA (Che 'l tegna su le so carte. Vorlo, che i ghe veda la meneghela?) (a Lazaro, piano) LAZARO (Eh no gh'è pericolo, che nissun me la veda). (piano a Maria) BASTIAN Via, la zoga. ALBA Cossa òi da zogar? (ad Alba) BASTIAN Quel fante. ALBA Qual fante? BASTIAN Mo quelo, quelo. No la ghe vede? (con impazienza) ALBA Mi deboto buto le carte in tola. BASTIAN Mo no la vaga in colera. El fante de danari. (giuocando la carta di sior'Alba) LAZARO Ve sentìu gnente? (ad Alba, giuocando, e si lascia veder le carte) ALBA Gnente. (a Lazaro) (Oe, mio mario gh'ha la meneghela). (piano a Bastian, ridendo) MARTA Vorlo tegnir su le so carte? (a Lazaro) POLONIA Coss'è, patroni, gh'àli la meneghela? (a Marta e a Lazaro) MARTA Eh! gh'avemo dei totani.(rispondendo per sé e per Lazaro) ANZOLETTO Danari no ghe n'avemo.(rispondendo) DOMENICA (Sti maledetti danari xè queli, che lo fa andar via). (ad Anzoletto, rispondendo colla carta) ANZOLETTO (No solamente i danari, ma anca un pocheto de onor). (a Domenica) MOMOLO El cavalo, saràvelo bon? (giuocando) ELENETTA Sior no; gh'avemo el re. (giuocando) BASTIAN E mi l'asso. ELENETTA Sì! i gh'ha tutti i assi del mondo. BASTIAN Tiremo tredese soldi; e quel soldo chi vol véder la mia carta. (tira i soldi dal piatto) MARTA Nualtri un soldeto per omo. (mettono due soldi in piatto) ANZOLETTO Nu no volemo gnente. MOMOLO Un soldeto mi. POLONIA Eh! no, caro vu, che i gh'ha la meneghela.(a Momolo) MOMOLO Vedémola. POLONIA Mi no voggio. MOMOLO Co no volè, sè parona. Co una donna dise no voggio, me rendo subito. MARTA Gh'è altri, che voggia gnente? AGUSTIN Mi un soldo. ELENETTA Sior no. AGUSTIN Un soldo! ELENETTA Sparagnémolo. MARTA E lori, vorli gnente? (a Bastian e ad Alba) BASTIAN Gnente a sto mondo. MARTA Vostro danno. Vedeu? V'avè fatto cognosser che la gh'avè. (a Lazaro, tirando il piatto) LAZARO Mi? Come? (tutti mettono di nuovo i loro due soldi nel tondo, fuori di Domenica e Anzoletto, perché parlano e non badano) MARTA Eh! sì, sì, careto; no stè ben a rente vostra muggier. ALBA Poverazzo! el xè de bon cuor mio mario.(ridendo) MARTA Tocca a far le carte a sior'Elenetta. (dà le carte ad Elena) Via, chi manca a metter su? ANZOLETTO Mancheremo nualtri. (prende i quattro soldi) MARTA (Mo i compatisso, poverazzi!) ANZOLETTO (Se la savesse, quanto che me despiase).(a Domenica) DOMENICA (De cossa?) ANZOLETTO (De doverla lassar). (mettendo i soldi nel piatto) DOMENICA (Busiaro!) (ad Anzoletto) ELENETTA Che la leva. (a Polonia, dandole le carte perché alzi) MARTA (Siora Domenica, come vàla?) (a Domenica) DOMENICA (Qua no se sente altro, che de le busie). (a Marta) MARTA (Se sè un putto civil, tratè almanco con sincerità). (ad Anzoletto) ANZOLETTO (Per farghe véder, che no son busiaro, ghe farà una proposizion). (a Domenica, che senta anche Marta) DOMENICA (Che xè?) ANZOLETTO (Vorla vegnir in Moscovia con mi?) (come sopra) MARTA (Sì ben, che l'accetta. Nol dise mal). (a Domenica) DOMENICA (Come?) (ad Anzoletto) ANZOLETTO (Col consenso de so sior padre). (come sopra) MARTA (Se gh'intende). (a Domenica) DOMENICA (Sposai?) (ad Anzoletto) ANZOLETTO (No vorla?) (come sopra) MARTA (Bravo, bravo dasseno). (ad Anzoletto, rimettendosi al giuoco) AGUSTIN Spade, che la vegna. (giuocando) DOMENICA Spade? Chi zoga spade? (con allegria) AGUSTIN Mi; el cinque de spade. DOMENICA E mi el cavalo. (allegra butta giù la carta) MARTA L'aspetta, che no tocca a ela. (a Domenica) (Adesso la se confonde per l'allegrezza). Via a lori. (a Bastian e ad Alba) BASTIAN El re. (dando giù la carta) A ela, la responda. (ad Alba) ALBA Son stuffa. (rispondendo con disprezzo) BASTIAN (Anca mi). MARTA Mi ghe metto l'asso; ma ghe scometto, che vien fora la meneghella. (dà giù la carta) DOMENICA Via, che 'l responda. (ad Anzoletto) ANZOLETTO (Me preme, che la me responda ela). (a Domenica, giuocando) DOMENICA (Ghe responderò). (ad Anzoletto) ELENETTA Presto, che i se destriga. (a Momolo e Polonia) POLONIA Cossa serve? (risponde) MOMOLO Vienla? (ad Elena, rispondendo) ELENETTA Vèla qua. (dà giù la meneghella con allegrezza) MOMOLO Cara culìa! AGUSTIN Che i la paga. (con allegria) MARTA Xèla sforzada? ELENETTA Siora sì. (raccoglie i soldi) Tirè sette soldi. (ad Agostino che li tira dal piatto) Coppe, el sette. (giuoca) AGUSTIN El re. (giuoca) BASTIAN No tiremo mai. (giuoca) ALBA Me vien l'accidia. (giuoca, e si tocca la testa) MARTA No ghe n'ho coppe. (giuoca) Via el traga zo quel baston. (a Lazaro) DOMENICA (Se mio padre volesse...) (ad Anzoletto) ANZOLETTO (Se podemo provar). (a Domenica) MARTA Via, che i responda. (a Domenica e ad Anzoletto) DOMENICA Cossa zógheli? MARTA Coppe. DOMENICA Cossa gh'è de coppe? ELENETTA El re. No la vede? DOMENICA Ghe n'avémio nu coppe? Ah! sì, l'asso. (giuoca, e poi parla piano ad Anzoletto) ELENETTA Malignazzo! e tanto la sta? MARTA (Mi la compatisso). MOMOLO Bon pro ve fazza, compare Anzoleto. (forte ad Anzoletto) ANZOLETTO De cossa? MOMOLO Eh! gnente; de quel asso de coppe, che avè zogà. DOMENICA Xela nostra? POLONIA No vorla? El xè l'asso, e xè zoso la meneghela. DOMENICA La meneghela xè zo? Aspettè. Tutti quei bezzi chi vol véder la mia carta. POLONIA Ih! ih! (meravigliandosi) ELENETTA Sior no, sior no. DOMENICA Ben. Chi no vol, vaga via. POLONIA A monte, a monte. (a Momolo) MOMOLO Mi mo la vederia volentiera. POLONIA E mi no. MOMOLO Ghe scometto, che la xè una bulada in credenza. POLONIA Voleu véderla? Soddisfève. MOMOLO Cossa dìsela ela colla so prudenza? (ad Elenetta) ELENETTA Mi? che 'l fazza el so zogo. (a Momolo, ruvidamente) MOMOLO Mo via, no la me tratta mal, che son una persona civil. AGUSTIN La fenìmio, sior Momolo? MOMOLO Fermève. Quanto àli dito su la so carta? DOMENICA Sette soldi, seu sordo? MOMOLO Mora l'avarizia, e crepa la gnagnera: sette soldi. (mette i soldi in piatto) DOMENICA Che xè altri? AGUSTIN Ghe semo nu. MARTA E nu gnente. (getta via le carte) ELENETTA Oh! figurève, se vòi buttar via sette soldi. Dè qua, dè qua.(prende le carte di Agostino e le butta a monte) AGUSTIN Mo via, siora, seu patrona vu? (a Elena) ELENETTA Mi la voggio cussì. (ad Agostino) AGUSTIN Debotto, debotto... ELENETTA Coss'è sto debotto? AGUSTIN Insolente. ELENETTA Musso. MOMOLO Le se ferma. MARTA Mo no fali stomego? (a Lazaro, parlando di Agostino e di Elena) DOMENICA Via, ghe xè altri? BASTIAN Vorla, che i mettemo? (ad Alba) ALBA Cossa? BASTIAN Sti sette soldi? ALBA Per mi, che 'l ghe ne metta anca trenta, cossa m'importa? BASTIAN Mo la zoga molto de gusto! Ecco qua sette soldi. (li mette) DOMENICA Questo xè el fante de danari. (scopre la carta) AGUSTIN Vedeu, siora? (ad Elena) ELENETTA E cussì? AGUSTIN Col re la m'ha fatto andar via. ELENETTA Chi se podeva imaginar, che co una strazza de carta la andasse a invidar sette soldi? Se vede, che la gh'ha dei bezzi da buttar via. DOMENICA Cara siora, se zoga; se fa per tegnir el zogo in viva. No gh'avemo bezzi da buttar via; ma no semo gnanca spilorzi. MOMOLO La se ferma. Su quel fante altri diese soldetti BASTIAN Vorla, che ghe tegnimo? (ad Alba) ALBA A mi el me domanda? Co sto sussuro me va atorno la testa che no ghe vedo. BASTIAN Son qua mi con diese soldetti. MOMOLO Cossa dìsela ela? (a Domenica) DOMENICA Per mi, no vòi altro. MOMOLO Questo qua xè el lustrissimo sior cavalo. BASTIAN Altri diese soldetti su quel lustrissimo sior cavalo. (li mette in piatto) MOMOLO El re xè a monte; la meneghela xè zoso; no gh'è altro, che l'asso. O l'asso, o una cazzada. A Momolo manganer cazzae no se ghe ne fa. Son qua, diese soldi, compare Bastian. BASTIAN Aspettè; avanti che i mettè suso, voleu, che spartimo? MOMOLO No, compare, o tutti vostri, o tutti mii. (li mette) BASTIAN Co l'è cussì, tirèveli. MOMOLO Grazie. (vuol tirare il piatto) BASTIAN Fermève. Questo xè l'asso, compare. MOMOLO Tegnìme la testa, tegnìme la testa. ELENETTA Védistu? (ad Agostino) AGUSTIN Ti gh'ha rason. (ad Elena) BASTIAN Tiremo sto piatelo. (tira il piatto) ALBA Xèli tutti nostri? BASTIAN Tutti nostri. ALBA Tutti nostri? BASTIAN Tutti nostri. ALBA Oh! bravo sior Bastian, bravo sior Bastian, bravo sior Bastian. (ridendo) MARTA Vedeu? Questo xè un bel incontro. Nu de ste fortune no ghe n'avemo. (a Lazaro) LAZARO Gh'ho gusto, che mia muggier se diverta. Àla sentio, come che l'ha ridesto? MARTA Vardè, vedè! Fè sbarar i mascoli per sta bela cossa. Oh! via, che i metta suso, patroni. Tocca a far le carte a sior Agustin. (Agostino mescola le carte, e tutti mettono) DOMENICA (Caro sior Anzoleto, saria troppo felice, se succedesse sta cossa!) ANZOLETTO (Se sior Zamaria se contenta, mi la gh'ho per fatibile). DOMENICA Mettemo suso. ANZOLETTO Son qua mi. (Se la vol, mi ghe parlerò). (a Domenica) DOMENICA (Magari!) AGUSTIN Alza, via, da brava, alza la meneghela. (ad Elena) ELENETTA Vèla qua, vèla qua. (alza la meneghella) AGUSTIN El piato, el piato. (tira il piatto, e passa le carte a Bastian) MOMOLO Brava, me consolo con ela. (ad Elena) POLONIA (Ghe scometto, che so mario ha fatto qualche fufigna per far alzar la meneghela). (a Momolo) MOMOLO (Sì, ho visto tutto; la meneghela giera fora del mazzo). (a Polonia) MARTA Animo, patroni. Bisogna tornar a metter suso. ANZOLETTO (Subito, che s'ha fenio de zogar, mi ghe parlo). DOMENICA (Se savesse, come far a fenir). (mettono i denari nel tondo) BASTIAN Via, da bravo, alzèla anca vu. (ad Agostino, dandogli da alzare) AGUSTIN Eh! sior no. (Basta una volta). (alza) BASTIAN (dà fuori le carte) </poem> ===SCENA QUARTA === <poem> ZAMARIA e detti ZAMARIA Come vàla? (a Domenica) DOMENICA Eh! la va ben.(con allegria) ZAMARIA Vadagneu? (a Domenica) DOMENICA Ho speranza de vadagnar. (guardando Anzoletto) ANZOLETTO Cussì spero anca mi. (guardando Domenica) ZAMARIA E qua, come vàla? (a Lazaro e Marta) LAZARO Ben, sior compare. MARTA Ben disè? Se perdemo. LAZARO Oe, mia muggier xè de bona voggia.(a Zamaria) ZAMARIA Sì? Me consolo. Come vàla, siora comare? (ad Alba) ALBA Oimei; che odor gh'àlo intorno, sior compare? ZAMARIA Pol esser, che me sapia le man da nosa muschiada. ALBA Oh! che 'l vaga via, che no posso soffrir sta spuzza. ZAMARIA Spuzza, ghe disè? ALBA Che 'l vaga via, che debotto me vien mal. LAZARO Mo, andè via, caro sior compare. (alzandosi un poco) ZAMARIA Ih! ih! cossa gh'òggio intorno? El contagio? E qua come xèla? (a Momolo) MOMOLO Mi son el tipo del delirio. Sfortunà al zogo; sfortunà in amor. Chi me scazza, chi me brontola, chi me cria; all'ultima de le ultime, fazzo conto, che anderò in Moscovia anca mi. POLONIA Cossa andereu a far in Moscovia? MOMOLO A impastar el caviaro. ZAMARIA Oh! che caro matto.(va del bello girando dietro le sedie) MARTA Oh! via, a chi tocca a zogar? BASTIAN Aspettè, che fazza la mia lissìa.(fa la scelta delle carte) DOMENICA (Se 'l savesse! gh'ho una paura, che 'l diga de no mio padre, che tremo).(ad Anzoletto) ANZOLETTO (Crédela, che a mi nol me la voggia dar?) DOMENICA (Se 'l stasse a Venezia, no gh'averia nissun dubbio; ma andando via, nol gh'ha altro, che mi; e so che l'ha dito cento volte, che lontana da elo, nol vol assolutamente, che vaga). ANZOLETTO (Questa la me despiaserave infinitamente). ZAMARIA (arriva sopra la sedia di Domenica, senza ch'ella se ne accorga) DOMENICA (E per questo s'avemio da abandonar?) (ad Anzoletto) ANZOLETTO (Mi no me perdo de coragio cussì per poco). (a Domenica) ZAMARIA (Che interessi gh'àli sti siori?) BASTIAN Via, che la zoga quel asso. (ad Alba) ALBA L'asso de coppe. (giuocando) DOMENICA Oh! qua el xè? (a Zamaria scoprendolo, mortificata) ZAMARIA De cossa se descorre, patroni? DOMENICA Consegiévimo le nostre carte. ZAMARIA E cossa parlèvi de abandonar? DOMENICA De abandonar? ANZOLETTO Sior sì; ghe par a elo, che queste sia carte da abandonar? Ghe par a elo, che qua no se possa chiapar? La voleva buttar via le so carte; no, digo mi, tegnìmole suso. Mi no me perdo de coragio per cussì poco. ZAMARIA Sì ben; se i zoga qua, se ghe dà questa, e co st'altra se pol far zogo. BASTIAN A proposito de abandonar, aveu savesto sior Zamaria, che sior Anzoleto ne abandona? ZAMARIA Sior sì, l'ho savesto; ma el m'ha anca promesso, che 'l me manderà dei dessegni; n'è vero, fio mio? ANZOLETTO Sior sì, ho promesso, e li manderè. BASTIAN Caro sior Anzoleto, co andè via vu, cossa serve, che mandè i dessegni? Co no sè vu assistente al teler, credeu che i testori possa redur i drappi segondo la vostra intenzion? ANZOLETTO Caro sior Bastian, la perdona. La fa torto, a dir cussì, a persone che gh'ha la pratica, che gh'ha esperienza, e che gh'ha abilità. Xè tanti anni, che i laora sui mii dessegni, che oramai i gh'ha poco bisogno de mi. Per maggior cautela, farò i dessegni più sminuzzadi, con tutti quei chiari, e scuri, e con tutti quei ombrizamenti, che sarà necessari. Minierò le carte; ghe sarà su i colori. No la s'indubita; gh'ho tanta speranza, che i aventori sarà contenti; e che 'l so servitor Anzoleto no ghe sarà desutile gnanca lontan. BASTIAN Cossa disèu, sior Lazaro? Seu persuaso? LAZARO Mi sì, che 'l manda pur, e che nol se dubita gnente. ZAMARIA E po, cossa serve? No dìselo, che 'l tornerà? BASTIAN Oh! mi mo credo, che nol torna altro, ANZOLETTO Per cossa crédelo, che non abbia più da tornar? ZAMARIA Che i zoga, che i zoga, che co i averà fenio de zogar, parleremo. Gh'ho una cossa in mente. Chi sa? Co se vol, che 'l torna, so mi quel, che ghe vol per farlo tornar. Via, che i se destriga, che debotto xè ora da andar a cena. BASTIAN Nu gh'avemo in tola l'asso de coppe. (tutti rispondono) La zoga quel, che la vol. Quel diese de bastoni. (Ad Alba. Tira i sette soldi) </poem> ===SCENA QUINTA === <poem> COSMO e detti COSMO Siora Polonia, xè qua una franzese, che la domanda ela. POLONIA Dasseno? (Me despiase, che semo qua). ZAMARIA Chi èla sta franzese, che ve domanda? (a Polonia) POLONIA La sarà madama Gatteau, la recamadora. ZAMARIA Sì, la cognosso. Se volè, fela vegnir avanti. ANZOLETTO (Madama Gatteau!) (a Domenica) DOMENICA (Sior sì, ghe conterò tutto). (ad Anzoletto) POLONIA Via; za che sior Zamaria se contenta, disèghe, che la resta servida.(a Cosmo) COSMO Benissimo. (La par la marantega vestia da festa). (parte) </poem> ===SCENA SESTA === <poem> MADAMA GATTEAU e detti MADAMA Messieurs, mesdames. J'ai l'honneur de vous saluer. (fa riverenza a tutti) ZAMARIA Madama, la reverisso. MADAMA Votre servante, monsieur. ANZOLETTO Servo, madama Gatteau. MADAMA Bon soir, mon cher Anjoletto.(riverenza amorosa) POLONIA Madama Gatteau.(chiamandola) MADAMA Me voici, madamoiselle. (fa riverenza a tutti, e passa vicino a Polonia) ALBA (si agita, fa dei contorcimenti) MOMOLO Forti. Com'èla? (verso sior'Alba, alzandosi) MARTA Coss'è? Cossa gh'àla? (ad Alba) BASTIAN Ghe vien le fumane? (ad Alba) LAZARO Cossa gh'aveu, fia mia? ALBA Ho sentio un odor, che me fa morir. (come sopra) MARTA Anca mi ho sentio qualcossa, ma no capisso. MOMOLO Lavanda, sampareglie, odori che consola el cuor. BASTIAN Odori de madama Gatteau. LAZARO Sia maledìo sti odori. ALBA Me vien mal. MOMOLO Fermève, che so qua mi. (s'alza) ZAMARIA Presto, va là, agiùtila. No ti vedi? (a Domenica) DOMENICA (Cossa vorlo? Che impianta qua madama Gatteau? Le xè tante). (a Zamaria) MARTA La vegna qua, sior'Elena, la me daga una man. ELENETTA Son qua. Poveretta! la me fa peccà. DOMENICA Siora Polonia, cara fia, menèla in te la mia camera. (a Polonia) POLONIA Siora sì, volentiera. (Sia malignazo sti muri de meza piera). (Polonia e Marta conducono via sior'Alba) MOMOLO Aséo, bulgaro, assa fetida, pezza brusada; presto, miedego, chirurgo, spizier. Mi vago intanto a darme una scaldadina. (parte) LAZARO Caro sior Zamaria, che 'l vegna de là con mi. ZAMARIA No ghe xè tre done? LAZARO Se bisognasse mandar a chiamar qualchedun. ZAMARIA Podè andar anca va, se bisogna. LAZARO Mi no gh'ho cuor de abandonar mia muggier. (parte) ZAMARIA Anca mi gh'ho qualcossa da far. BASTIAN Anderò mi, sior Zamaria, anderò mi. Cara madama, con quei vostri odori... MADAMA Pardonnez-moi, monsieur. Je n'ai pas de mauvaises odeurs. BASTIAN Pardonnez-moi, madame; vous avez des odeurs détestables. (parte) MADAMA Fy donc, fy donc. AGUSTIN (Dove che xè mia muggier, ghe posso andar anca mi). (in atto di partire) ZAMARIA Dove andeu, fiozzo? AGUSTIN Vago de là un pocheto. ZAMARIA Aveu paura, che i ve magna vostra muggier? AGUSTIN Oh! giusto; vago cussì, per véder se bisognasse qualcossa. (va via correndo) ZAMARIA Mo el xè ridicolo quel, che sta ben. ANZOLETTO (Sior Zamaria; za che gh'avemo sto poco de tempo, se me dè licenza, ve vorave parlar). ZAMARIA Sior sì, volentiera; vegnì de là con mi. (parte) ANZOLETTO Prego el Cielo, che nol me diga de no. Quella povera putta me despiaserave tropo a lassarla. (parte) </poem> ===SCENA SETTIMA === <poem> DOMENICA e MADAMA GATTEAU DOMENICA Ve prego de compatir, madama, se siora Polonia, per causa mia, v'ha mandà a incomodar. MADAMA C'est un honneur pour moi. (riverenza) DOMENICA Mo fème el servizio de parlar italian. MADAMA Io so poco parlare, poco. DOMENICA Eh! che parlè benissimo. MADAMA Vous êtes bien bonne, mademoiselle. (riverenza) DOMENICA Disème, cara madama; sior Anzoleto dessegnador xèlo veramente impegnà d'andar in Moscovia? MADAMA Oui, mademoiselle, il est engagé, très engagé. DOMENICA E gh'avè d'andar anca vu? MADAMA Oui, mademoiselle. Nous irons ensemble. Il y aura une voiture à nous deux. DOMENICA Mo fème el servizio de parlar italian. MADAMA Alons toujours italiano; parlare sempre italiano. DOMENICA Disème, cara madama; se 'l menasse con elo una zovene, no l'anderave in sedia con vu? (scherzando) MADAMA Ah fy, mademoiselle! Me connoissez-vous bien? Je suis honnête femme, et en outre... e oltre questo, come potrebbe esser possibile, ch'io vedessi altra femmina con Anjoletto, qui est mon cher ami, mon cher amour, mon mignon? DOMENICA Come! sè innamorada de sior Anzoleto? (con maraviglia) MADAMA Hélas! mademoiselle, je ne vous le cacherai pas. DOMENICA (Oh! vecchia del diavolo. Squasi squasi me l'ho imaginada. Ma, grazie al Cielo, no la me dà zelosia). Lo sàlo elo, che ghe sè inamorada? MADAMA Mademoiselle; pas encore tout affait. DOMENICA Perché no ghe l'aveu dito? MADAMA Ah! la pudeur... Come voi dite? Il rossore me lo ha impedito. DOMENICA Seu ancora da maridar? MADAMA Non, mademoiselle. Io ho avuto trois mariti. DOMENICA E ve xè restà ancora la pudeur? MADAMA Oui, per la grazia du Ciel. DOMENICA E andar con elo da sola a solo da Venezia fin a Moscovia, no patiria gnente la pudeur? MADAMA Io son sicura della mia virtù. DOMENICA Sì, per la vostra virtù, e anca un pocheto per la vostra età. MADAMA Pour mon âge? Pour mon âge, vous dites, mademoiselle? Quanti anni mi donate voi? DOMENICA Mi no saveria; no vorave dir un sproposito. Sessanta? (per farghe grazia). MADAMA Beaucoup moins, beaucoup moins. DOMENICA Come? Cossa disèu? MADAMA Molto meno, molto meno. DOMENICA Cinquanta? MADAMA Molto meno. DOMENICA Quaranta? MADAMA Un poco meno. DOMENICA Bisogna dir, madama, che le donne al vostro paese, de tre mesi le parla, de tre ani le se marida, de vinti ani le sia vecchie, e de quaranta decrepite. MADAMA Vous vous moquez de moi, mademoiselle. (sdegnosa) DOMENICA Mi no moco gnente. Digo cussì per modo de dir. MADAMA Io amo molto monsieur Anjoletto; e il Cielo lo ha fatto nascere per la mia consolassione. Lui faira suoi dissegni; je fairai miei ricami, e guadagneremo beaucoup d'argento, e viveremo ensemble in perfecta pace, in perfecto amore; je l'adorerai, il m'adorera. DOMENICA Ho paura, madama, che 'l v'adorerà poco. MADAMA Pourquoi donc, s'il vous plaît? DOMENICA Purquè, purquà el xè inamorà de una zovene. MADAMA Est-il possible? DOMENICA La xè cussì, come che ve digo mi; e ve dirò mo anca de più: che pol esser, che sta zovene el la voggia sposar, che 'l la voggia menar in Moscovia con elo. MADAMA Je ne puis pas croire; mais si tout è vero quel, che voi dite; si monsieur Anjoletto è amoroso di un'altra giovine, je fairai le diable à quatre; et monsieur Anjoletto non anderà più in Moscovia. Je n'irai pas, mais il n'ira pas; oui: je n'irai pas, mais il n'ira pas. DOMENICA Poveretta! me despiase de averve dà sto travaggio. MADAMA E chi è questa femmina, che mi vuol rapire mon petit coeur? DOMENICA No so; no so ben chi la sia. MADAMA Si vous ne la connoissez-pas, je me flate, mademoiselle... DOMENICA Cossa? Ve vien el flato? MADAMA Point de plesanteries; je dico, ch'io mi lusingo, che monsieur Anjoletto non sarà amoroso di altra, che de moi. DOMENICA E mi ve digo de certo, che 'l xè amoroso de un'altra, e che son squasi segura, che 'l la sposerà. MADAMA Non, non; je ne le crois pas. DOMENICA Se volè crepar, mi no so cossa farve. MADAMA Je dis, non lo credo, non lo credo. Il faut que je lui parle; bisogna, che io gli parli, che io lo veda. Il faut, que je lui découvre ma flamme, et je suis sure, qu'il saura me préférer à toute autre. D'ailleurs, s'il est cruel, s'il est barbare contre moi, je jure, parole d'honnête femme: je n'irai pas en Russie, mais il n'ira pas; je n'irai pas, mais il n'ira pas. (parte) DOMENICA Mo va là, fia mia, che ti xè un capo d'opera. Pàrleghe quanto, che ti vol, che per grazia del Cielo no ti xè in stato de metterme in zelosia. Me despiase, che la dise, per quel che posso capir: mi non anderò, ma non l'anderà gnanca lu. No so, perché la lo diga; no so, che man, che la gh'abbia; e se possa depender da ela el farlo andar, o no farlo andar. Pol esser anca, che la se lusinga, senza rason, come che la se lusingava, che 'l gh'avesse da voler ben; e che la creda, che, scrivendo ai so amici, ghe possa bastar l'anemo de farlo restar, per astio, per vendetta, o per speranza col tempo de farlo zo. Mi no so cossa dir; se no l'andasse per causa mia, me despiaserave, e per dir la verità, gh'averave gusto de andar anca mi; ma finalmente, se 'l restasse a Venezia, che mal sarave per elo? Za nol ghe n'ha bisogno; el sta ben dove che 'l xè, e qua no ghe manca da laorar. El va via, più per capricio, che per interesse. Bezzi no credo, che 'l ghe ne voggia avanzar. Lo conosso, el xè un galantomo: vadagna poco, vadagna assae, in fin dell'anno sarà l'istesso. El dise, che 'l va via per l'onor. Cossa vorlo de più de quel, che l'ha avudo qua? No s'ha visto fina quatro, o cinque teleri in t'una volta laorar sui so dessegni? No xè piene le boteghe de roba dessegnada da lu? Vorlo statue? Vorlo trombe? Vorlo tamburi? Sarave forsi meggio per elo, e per mi, che 'l restasse qua: che se a diese ghe despiaseria, che 'l restasse; ghe sarà cento, che gh'averà da caro, che 'l resta.(parte) </poem> c458axm9ro4ltx5gxq2rh51echzmzcl Una delle ultime sere di Carnovale/Atto terzo 0 651 43081 34562 2011-03-03T16:00:36Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Una delle ultime sere di Carnovale]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO TERZO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Una delle ultime sere di Carnovale/Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Una delle ultime sere di Carnovale]] |autor=Carlo Goldoni |sezion=ATTO TERZO |prima=[[Una delle ultime sere di Carnovale/Atto secondo|ATTO SECONDO]] }} ==ATTO TERZO== ===SCENA PRIMA === <poem> DOMENICA e POLONIA DOMENICA La xè cussì, fia mia, come che ve conto. POLONIA Tutto averave credesto, ma no mai, che quela vecchia s'avesse incapricià de quel putto. DOMENICA Poverazza! La vorave el quarto mario. POLONIA E se vede, che la 'l vol zovene. DOMENICA No crederave mai, che Anzoleto fasse sta bestialità. POLONIA No lo credo cussì minchion; e po no m'àla dito, che 'l s'ha dichiarà de volerla sposar? DOMENICA Sì, cussì l'ha dito; ma bisogna sentir cossa che dirà mio sior padre. POLONIA Sentiremo. No pàrleli insieme adesso? DOMENICA I parla; ma i va drio molto un pezzo. Se savessi co curiosa che son! POLONIA Mi la compatisso. DOMENICA Ho paura, che sior padre no me voggia lassar andar. POLONIA No se xè gnancora seguri, che sior Anzoleto abbia d'andar. Per quel, che ha dito la vecchia, no xèlo ancora in forsi d'andar? DOMENICA Basta; sia quel, ch'esser se voggia; che 'l vaga, o che 'l staga, me basta, che 'l sia mio mario. POLONIA El Cielo ghe conceda la grazia. DOMENICA E vu, fia, co sior Momolo, come vàla? POLONIA No védela, che corlo che 'l xè? Come pòssio fidarme? DOMENICA Mettèlo alle strette, e che 'l ve resolva; o un bel sì, o un bel no. POLONIA Certo, che cussì mi no voggio più star. DOMENICA Oh! xè qua siora Marta. Sentimo, cossa che fa sior'Alba. </poem> ===SCENA SECONDA === <poem> MARTA e dette MARTA Mo quante scene! mo quante smorfie! mo quante scene! DOMENICA De chi, siora Marta? MARTA De quela cara sior'Alba. POLONIA Causa so mario. Se so mario no la segondasse, no la le farave. DOMENICA Ghe xè passà? (a Marta) MARTA Ghe xè passà, ghe xè tornà; ghe xè tornà a passar. Ora la pianze, ora la ride; la xè una cossa, che se i la mettesse in comedia, no i lo crederia. DOMENICA Debotto xè ora de andar a cena. Vegnirala a tola sior'Alba? MARTA Rèstela qua la recamadora franzese? DOMENICA Sior padre l'ha invidada; no so, pol esser de sì, che la resta; ma per certe scenette, che xè nate, pol esser anca de no. MARTA Oh! se la ghe xè ela, sior'Alba no vien a tola seguro. POLONIA Per i odori forsi? MARTA Per i odori. POLONIA Adesso, adesso anderò mi de là; e sentirò dove diavolo, che la gh'ha sti odori; e vederò, se ghe li posso levar. DOMENICA Sì, cara fia, andè de là; parlèghe, e vedè de scavar circa quel negozio, che vu savè. POLONIA Siora sì; la lassa far a mi. Mi con madama gh'ho confidenza; posso parlarghe con libertà. DOMENICA Fè per mi, che anca mi farò qualcossa per vu. POLONIA Ghe raccomando; se la pol dirghe do parole a Momolo, la senta, che intenzion, che 'l gh'ha. DOMENICA Siora sì; lo farò volentiera. MARTA Brave! Da bone amighe: ve aggiutè una con l'altra. POLONIA Cossa vorla far? Una man lava l'altra. MARTA E tutte do, cossa làvele? POLONIA Tutto quel, che la vol. (parte) </poem> ===SCENA TERZA === <poem> DOMENICA e MARTA MARTA Ghe xè gnente da novo de sior Anzoleto? DOMENICA No so; el xè de là co sior padre. MARTA Sperémio ben? DOMENICA Chi sa? MARTA Vèlo qua; vèlo qua sior Anzoleto. DOMENICA Oimè! propriamente me trema el cuor. </poem> ===SCENA QUARTA === <poem> ANZOLETTO e dette MARTA Com'èla, sior Anzoleto? ANZOLETTO Mal. DOMENICA Come mal? ANZOLETTO No gh'è caso; ho dito tutto quel, che podeva dir: e nol se vol persuàder, e no gh'è remedio che 'l se voggia piegar. DOMENICA Poveretta mi! MARTA Mo, per cossa? ANZOLETTO Per dir la verità, el m'ha parlà con tanto amor, e con tanta bontà, che 'l m'ha intenerio. El dise, e 'l protesta, che se stasse qua, el me la daria la so putta con tutto el cuor; ma andando via, e andando cussì lontan, nol gh'ha cuor de lassarla andar. Nol gh'ha altri, che ela; el ghe vol ben; el xè vecchio; el gh'ha paura de no véderla più; nol vol restar solo, senza nissun dal cuor. No so cossa dir, el m'ha fato pianzer; me diol in te l'anema, me sento a morir; ma co no gh'è remedio, bisogna rassegnarse al destin. DOMENICA Ah! pazzenzia. ANZOLETTO Cara siora Domenica, el Cielo sa, se ghe voggio ben. Ghe prometto alla presenza de sta signora, sull'onor mio, in fede de galantomo, de omo onesto, e da ben: altre che ela no sposerò. La lassa, che vaga; tornerò presto; vegnirò a sposarla; ghe lo zuro con tutto el cuor. MARTA (Propriamente me intenerisso anca mi). Via, siora Domenica, cossa vorla far? No séntela? El ghe promette de vegnirla a sposar. DOMENICA Eh! cara ela, col sarà via de qua, nol s'arecorderà più de mi. ANZOLETTO No son capace de usar ingratitudine con chi che sia, molto manco con ela, verso la qual gh'ho tanta stima, tanto debito, e tanto amor. MARTA Mo, caro sior Anzoleto, za che professè a siora Domenica tanto amor; perché no ve resolveu de restar? ANZOLETTO No posso; son in impegno. Ho dà parola; bisogna andar. DOMENICA Ma seu seguro veramente de andar? ANZOLETTO Se vivo, son segurissimo. DOMENICA Aveu parlà con madama Gatteau? ANZOLETTO Mi no. Cosa dìsela? Apponto; cossa xèla vegnua a far qua? DOMENICA No savè, che la ve vol ben? Che la xè inamorada de vu? ANZOLETTO De mi? MARTA Disèu dasseno, siora Domenica? DOMENICA Pur tropo digo la verità. ANZOLETTO Pur tropo, la dise? Cossa xè sto pur tropo? Me crederàvela cussì matto? DOMENICA Eh! caro sior; la xè vecchia, xè vero; ma soli, in t'un calesse, in t'un viazo cussì lontan, no se sa quel, che possa nasser. MARTA Cossa diavolo voleu, che nassa? ANZOLETTO Se credesse, che sta cossa ghe fasse ombra, anderò solo, no m'importa de compagnia. Intanto ho accettà d'andar con madama, in quanto m'ha parso, che la so età me podesse assicurar da ogni critica, e da ogni mormorazion. Da resto, no m'importa d'andar con ela, e no gh'anderò. DOMENICA Sì; ma la se protesta, che se ghe negherè corespondenza al so amor, no l'anderà ela, e no anderè gnanca vu. ANZOLETTO Cossa gh'ìntrela in t'i fatti mii? Xèla ela forsi, che me fa andar? DOMENICA Mi no so altro; ve digo, che a mi colla so bocca la m'ha dito cussì. MARTA Sior sì; la xè capace de scriver de le lettere contra de vu; de farve perder el credito, e de farve del mal. ANZOLETTO Mi no so cossa dir. Se la gh'ha sto cuor, che la 'l fazza, che gnanca per questo mi no me saverò vendicar. Mi stimo madama Gatteau. La xè una brava recamadora, e dei so recami mi non ho mai dito mal. Perché me vorla insolentar mi? Perché vorla dir mal de mi? Lassemo star da una banda sto so ridicolo amor, che 'l xè un pettegolezzo, che no val gnente. In cossa se vorla taccar per descreditarme? Forsi, perché i mii dessegni xè d'un gusto diverso dai so recami? Mi venero i sói, e ela no poderà mai arivar a destruzer i mii. El Cielo benedissa le so fatture, e a mi me daga grazia de no pezorar ne le mie. Fazza madama quel, che ghe par; mi anderò in Moscovia, e sarà de mi quel che 'l Cielo destinerà. MARTA Sior sì; parla, parla. La conclusion xè questa: anderò in Moscovia. DOMENICA E mi poverazza resterò qua. ANZOLETTO La veda ela, se ghe basta l'anemo co so sior padre... (a Domenica) MARTA Vorla, che ghe parlemo? Vorla, che andémo insieme a parlarghe? (a Domenica) DOMENICA Sì, cara ela. La me fazza sto ben. La vegna de là con mi. Da mia posta no gh'averia coraggio de parlar. MARTA Andémo. ANZOLETTO Prego el Cielo, che le gh'abia più fortuna de mi. DOMENICA Lo disèu de cuor? ANZOLETTO El Cielo me fulmina, se no digo la verità. MARTA Andémo, siora Domenica, andémo, che gh'ho bona speranza. Mi, co me metto in te le cosse, ghe riesso. (parte) DOMENICA Caro Anzoleto, e averessi cuor de lassarme? ANZOLETTO No so cossa dir... La vede, in che stato, che son... DOMENICA Mo andè là, che saressi un gran can. (parte) </poem> ===SCENA QUINTA === <poem> ANZOLETTO, poi MADAMA GATTEAU ANZOLETTO Veramente a sta putta xè qualche tempo, che ghe voggio ben; ma la so modestia no ha mai fatto, che conossa el so amor. Adesso, che son per partir, la me fa saver quel che no saveva e s'ha aumentà estremamente la mia passion. Con tutto questo, nassa quel che sa nasser, ho rissolto, ho promesso, e bisogna andar. Se non andasse, no se dirave miga: nol va, perché el s'ha pentio; ma se dirave piutosto: nol va, perché no i lo vol. L'ha parlà senza fondamento; no i giera altro i sói che casteli in aria; coss'hai da far in Moscovia de un cattivo dessegnador? A ste cosse ghe son avezzo. No le me fa certo specie; ma la prudenza insegna de schivarle, co le se pol schivar. MADAMA Ah! mon cher Anjoletto... ANZOLETTO Coss'è, madama, cossa me voressi dir? (alterato) MADAMA Doucement, mon ami, doucement, s'il vous plaît. ANZOLETTO Scusème. Son un poco alterà. MADAMA J'ai quelque chose à vous dire. ANZOLETTO Avè da dirme qualcossa? MADAMA Oui, mon cher ami. ANZOLETTO E ben; cossa voleu dirme? MADAMA J'ai de la peine à me déclarer; mais il le faut pour ma tranquillité. Hélas! je meurs pour vous. ANZOLETTO Permettème madama, che ve diga con pienissima libertà, che ve ringrazio de l'amor che gh'avè per mi; ma che 'l mio stato presente, e l'impegno, che gh'ho co siora Domenica, che amo, quanto mi stesso, me rende incapace d'ogni altro amor. Sta vostra dichiarazion me mette in necessità de abandonar l'idea de vegnir in Moscovia con vu; ma in Moscovia spero de andarghe, e se 'l Cielo vol, ghe anderò. So, che ve sè protestada de voler scriver contro de mi; sfoghève pur, se volè; ma sappiè, che no gh'ho paura de vu. Ve digo per ultimo, per via de amichevole amonizion, tra vu e mi, che nissun ne sente: pensè ai vostri anni, e vergognève d'una passion, che xè indegna dela vostra età, e che ve pol render oggetto de derision. (parte) </poem> ===SCENA SESTA === <poem> MADAMA GATTEAU MADAMA Oh Ciel! quel coup de foudre! Suis-je moi-même? ou ne suis-je plus qu'une ombre, un fantôme? Ai-je tout d'un coup perdu ces grãces, ces charmes?... (tira fuori uno specchio, e si guarda) Hélas! suis-je donc si vieille, si laide, si affreuse? Ah! malheureuse Gatteau. </poem> ===SCENA SETTIMA === <poem> ZAMARIA e la suddetta, poi COSMO ZAMARIA Coss'è, madama? cossa xè stà? MADAMA Ce n'est rien, ce n'est rien, monsieur; c'est une fleur, que je ne sçaurois placer, qui me met en colère. (mostra accomodarsi un fiore della cuffia) ZAMARIA Parlè italian, se volè, che ve intenda. MADAMA Je dis, ch'io sono arrabbiata con un fiore della mia cuffia. ZAMARIA Mo via, cara madama, no ve desperè per sta sorte de cosse. (Oh! povereto mi! Xèla questa per mi una sera de carneval, o xèla la sera dei desperai?) MADAMA Dite, monsieur Jamaria: pare a voi, ch'io sia vecchia, ch'io sia brutta, ch'io sia detestabile? ZAMARIA No, madama; chi v'ha dito sta cossa? Vu brutta? No xè vero gnente. Sè in bona età, sè pulita, fè la vostra fegura. MADAMA Ah! l'honnêt homme, que vous êtes, monsieur Jamaria! ZAMARIA (Per dir la verità, la gh'ha i so anetti, ma la i porta ben, e la xè una dona de sesto). MADAMA Monsieur Anjoletto ha avuto la témérité de me dire des sottises, des impertinences. ZAMARIA Cara fia, i xè cussì i zoveni; no i gh'ha giudizio. No i pensa, che i ha da vegnir vecchi anca lori. MADAMA Est-il vrai, monsieur Jamaria, che vostra figlia ira in Moscovia avec monsieur Anjoletto? ZAMARIA Cara vu, tasè. No so gnente. M'ha parlà el putto, e gh'ho dito de no; m'ha parlà la putta, m'ha parlà siora Marta, e no gh'ho dito né sì, né no. Le ho voleste tegnir in speranza, per non desturbar la conversazion. Se volè andar in Moscovia con Anzoleto, comodève, che mia fia no gh'ho intenzion, che la vaga. MADAMA Non, monsieur Jamaria; monsieur Anjoletto non è pas digne de moi. Il a avuto la témérité di sprezzarmi. Je mourerois piuttosto, che andar con lui. Il è vrai, che sola non posso andare. Che non sono ancora sì vecchia, e che ho con me molto argento, e avrei bisogno de la compagnie di un onest'uomo; mais je aborrisco questi giovani impertinenti, e je voudrois accompagnarmi con un uomo avanzato. ZAMARIA Sì ben, ve lodo, e sarà meggio per vu. MADAMA Est-il vrai, monsieur Jamaria, que vous êtes veuf? ZAMARIA Come? Se mi son vovi? MADAMA Voglio dire: è vero che voi siete vedovo? ZAMARIA Siora sì; son veduo. MADAMA Oh! la miserabile vita, ch'è quella di noi poveri vedovelli! Pourquoi non vi maritate, monsieur Jamaria? ZAMARIA Oh! che cara madama. Ve par, che mi sia in stato de maridarme? MADAMA Comment, monsieur? Un homme, come voi siete, potrebbe svegliare le fiamme de Cupidon dans le coeur d'une jolie dame. ZAMARIA Oh! che cara madama. MADAMA Voi siete fresco, robusto, adorabile. ZAMARIA Disèu dasseno? COSMO Sior padron, la vegna de là in cusina a dar un'occhiada, e ordenar cossa che s'ha da metter in tola. ZAMARIA Dove xè mia fia? COSMO La xè de là con quelle altre signore. ZAMARIA Vegno mi donca. (Cosmo parte) Con grazia, madama, vago de là, perché i vol metter in tola. Se volè andar in camera da mia fia, comodève. MADAMA Non, monsieur, je resterai ici, se voi mi donate la permission. ZAMARIA Comodève, come volè. A revéderse a tola. MADAMA Ricordatevi, ch'io voglio a table sedere appresso di voi. ZAMARIA Arente de mi? MADAMA Oui, monsieur, si vous plaît. (riverenza) ZAMARIA (Oh! che cara madama. La xè godibile, da galantomo). (parte) </poem> ===SCENA OTTAVA === <poem> MADAMA GATTEAU, poi MOMOLO MADAMA Oui, monsieur Jamaria seroit mieux mon fait. Il n'est plus jeune, mais il est encore frais. Il est libre sur tout. Il trouve, que je ne suis pas vieille ni laide, et il a raison. Voyons un peu. (tira fuori lo specchietto) Oui, mes yeux sont toujours frippons. La colère m'a fait changer. Mettons du rouge. (tira fuori una scatoletta, e si dà il belletto col pennello) MOMOLO Madama, vostro servitor tre tombole. MADAMA Monsieur, votre servante. (fa la riverenza, e seguita a bellettarsi) MOMOLO Brava! pulito, cussì me piase; senza suggizion. MADAMA Monsieur, so bene, che questo si fa in Italia segretamente; mais nous en France ci diamo il rosso pubblicamente, et parmi nous ce n'est pas un inganno, mais un usage, une galanterie. (ripone il tutto) MOMOLO Siora sì; la xè un'usanza, che no me despiase. Piutosto una riosa de so man, che un cogumero de so piè. La favorissa de vegnir al supè. MADAMA Pardonnez-moi, monsieur. Je n'ai pas l'honneur de vous connoître. MOMOLO No la me conosse? Mi son el complimentario de la maison. MADAMA Êtes vous de ces messieurs? De ces ouvriers en soie? MOMOLO Coman, madama? Io non intender. MADAMA Siete voi di questi signori... Come si dice? Che fanno: tri, tra, tri, tra, tri, tra? (fa il moto di quei che tessono) MOMOLO No, madama. Io sono di queli che fano: i, u, i, u, i, u. (fa il moto della ruota del mangano) MADAMA Êtes vous gondoliere? (fa il cenno di vogare) MOMOLO No, diable, no star barcariolo. Star patron de mangano. MADAMA Che cosa vuol dir mangano? MOMOLO Vuol dir gran pietra, gran pietra, e metter sopra tutto quel, che voler; e dar onda, e manganar, sea, lana, tela, e anca vecchia, se bisognar. MADAMA Oui, oui, la calandre, la calandre. MOMOLO La calandra, la calandra. MADAMA Eh bien, monsieur, ne m'avez vous pas dit, qu'on a servi? MOMOLO Comuòdo? MADAMA Non m'avete voi detto, che hanno servito la soupe? MOMOLO I ha servio la sopa? (con maraviglia, non intendendo) MADAMA Oui, che hanno messo in tavola? MOMOLO Uì, uì, hanno messo in tavola. MADAMA Alons donc, si vous plaît. MOMOLO Comàndela, che la serva? (le offerisce la mano) MADAMA Bien obligée, monsieur Manganò. MOMOLO M'àla tolto mi per el mangano? MADAMA Êtes vous marié? MOMOLO Siora no, son putto. MADAMA Et pourquoi no vi maritate? MOMOLO No me marido, perché nessuna me vol. MADAMA Cependant, vous meritez beaucoup. MOMOLO Grazie a la so bontà. MADAMA Je ne puis pas dire d'avantage. MOMOLO Chi l'impedisce, che non la parla? MADAMA C'est la pudeur. MOMOLO Mo cara quela pudor! Mo cara! mo benedetta! MADAMA Frippon, coquin, badin! (vezzosamente) MOMOLO Me vorla ben? MADAMA (Mais non; il est trop babillard). Alons, monsieur, si vous plaît.(sostenuta) MOMOLO Son qua a servirla.(le dà la mano) MADAMA Bien obligée, monsieur Manganò.(gli dà la mano con una riverenza) MOMOLO Andémo. (Che pùssistu esser manganada!) (partono) </poem> ===SCENA NONA=== <poem> Tinello, con tavola lunga apparecchiata per dodici persone, con tondi, posate, sedie ecc. con quattro lumi in tavola, e varie pietanze in mezzo, fra le quali dei ravioli, un cappone, delle paste sfogliate ecc. Una credenziera in fondo, con lumi, tondi, bicchieri, boccie, bottiglie, ecc. Si tira avanti la tavola. - Tutti, fuorché Madama e Momolo. ZAMARIA Animo; presto, che i raffioi se giazza. DOMENICA (El m'ha dà speranza. Nol m'ha dito de no). (ad Anzoletto) ANZOLETTO (Mo via; gh'ho un poco più de consolazion). (a Domenica) ZAMARIA (No i voggio miga arente quei putti). Siora Marta, la se senta qua. (quasi in mezzo) MARTA Sior sì, dove che 'l comanda.(siede) ZAMARIA Sior Anzoleto, vegnì qua arente de siora Marta. ANZOLETTO (Oh! questa no me l'aspettava). (s'incammina mortificato, spiacendogli non dover sedere vicino a Domenica) DOMENICA (Poveretta mi! Sta cossa me mette in agitazion). (per la stessa causa) MARTA Perché no se sentémio, come che gièrimo sentai ala meneghela? (a Zamaria) ZAMARIA Per stavolta la se contenta cussì; gh'ho gusto de disponer mi. Sior Anzoleto qua. (gli assegna la sedia vicino a Marta) ANZOLETTO Son qua. (siede melanconico) MARTA (Coss'è, putto? I ve l'ha fatta, ah!) (ad Anzoletto) ANZOLETTO (La tasa, cara ela, che son fora de mi). (a Marta) ZAMARIA Siora comare, qua. (ad Alba) MARTA Do done arente? (a Zamaria) ZAMARIA Eh! siora no, qua in mezzo vegnirà sior Momolo, che 'l sa trinzar. Dov'èlo sior Momolo? Vardè, chiamèlo, che 'l vegna; che vegna anca madama Gatteau. Qua, siora comare. (ad Alba) ALBA Che 'l varda ben, che madama no gh'abbia odori, che se la gh'ha odori, mi scampo via. (siede) POLONIA No la s'indubita, sior'Alba, che gh'ho fatto la visita mi, e odori no la ghe n'ha più. ZAMARIA Qua, Sior Bastian. BASTIAN (Per dia, che anca a tola m'ha da toccar sto sorbetto impetrìo!) (siede presso sior'Alba) ZAMARIA Vegnì qua, siora Polonia, sentève qua. POLONIA Volentiera, dove che 'l vol. (siede presso a Bastian) ZAMARIA E qua, sior compare.(a Lazaro) LAZARO Mo caro, sior compare... ZAMARIA Coss'è, no stè ben? Ve metto arente mia fia. Domenica se senterà qua. (nell'ultimo luogo) DOMENICA (Pazzenzia! Me toccherà a magnar del velen). (siede) ZAMARIA Via, no ve sentè, sior compare? (a Lazaro) LAZARO Son tropo lontan da mia mugier. ZAMARIA Com'èla? Seu deventà zeloso anca vu? LAZARO Eh! giusto. Xè, che mi so el so natural, e a tola son avezzo a governarmela mi. ALBA Eh! per quel, che magno mi, no gh'è pericolo che me fazza mal. BASTIAN E po, son qua mi; no ve dubitè gnente. La governerò mi. LAZARO Caro sior Bastian ve la raccomando. (siede) ZAMARIA Qua mia fiozza. (a Elena, presso Bastian) E qua mio fiozzo.(ad Agostino, presso a Elena) AGUSTIN Mi qua? (Agostino va presso Bastian) ZAMARIA No, no, qua ela, e vu qua. (a Agostino) ELENETTA Eh! sior no, mi stago ben qua. (presso Agostino) ZAMARIA Sior no, ve digo omo, e donna. Che diavolo! No ve basta a esser arente a vostra muggier? Cossa gh'aveu paura? Sior Anzoleto savè, che putto, che 'l xè. AGUSTIN Caro sior santolo, se el me vol ben, che el me lassa star qua.(a Zamaria) ZAMARIA Stè, dove, diavolo, che volè. (a Agostino) AGUSTIN (Magnerò de più gusto). (a Elena, sedendo) ELENETTA (Anca mi starò con più libertà). (a Agostino, sedendo) </poem> ===SCENA DECIMA === <poem> MOMOLO e detti MOMOLO La se fermi, che so qua anca mi. ZAMARIA Via, destrighève. Dove xè madama? MOMOLO Madama gh'ha riguardo a vegnir, per amor de la pudeur. ZAMARIA Eh! andè là; disèghe, che la vegna. MOMOLO No, dasseno, sul sodo. La gh'ha riguardo a vegnir per amor de sior Anzoleto. ANZOLETTO Per mi disèghe, che no la se toga nissun pensier. Quel che xè stà, xè stà. Se l'ha parlà per rabia, la merita qualche compatimento. Ghe sarò bon amigo; basta che la me lassa star. MOMOLO Co l'è cussì, la vago donca a levar. Sàle, chi son mi? Monsieur Manganò per servirle. (parte) MARTA Mo, che caro matto, che 'l xè! POLONIA (Gh'àla po dito gnente, siora Domenica?) (a Domenica) DOMENICA (Cara fia, ve prego, lassème star). (a Polonia) POLONIA (Poveretta! la compatisso). No se pol miga dir: La lontananza ogni gran piaga sana. Bisogna dir in sto caso: La lontananza fa mazor la piaga. (accennando la distanza in cui si trovano Domenica e Anzoletto) </poem> ===SCENA UNDICESIMA === <poem> MADAMA GATTEAU, MOMOLO e detti MOMOLO Largo, largo al complimentario. (dando braccio a Madama, e la conduce presso a Zamaria) ZAMARIA Oh! via, manco mal; ghe semo tutti. MADAMA J'ai l'honneur de présenter mon très-humble respect à toute la compagnie. (facendo la riverenza, ed è risalutata) ZAMARIA Son qua, madama; avè dito de voler restar arente de mi, e v'ho salvà el posto. MOMOLO Fermève, che madama ha da star in mezzo. (a Zamaria) ZAMARIA Sior no, che in mezzo avè da star vu per taggiar. MOMOLO Mi, compare, fazzo conto de sentarme qua.(presso Elena) ELENETTA Sior no. AGUSTIN Sior no. ZAMARIA Andè là, ve digo; andève a sentar in mezzo. MOMOLO Sior sì; gh'avè rason. Son el più belo, ho da star in mezzo. (va a sedere) ZAMARIA Sentève qua, madama. (le assegna l'ultimo posto) MADAMA Bien obligée à votre politesse. Je vous remercie. (fa una riverenza a Zamaria, e siede) ZAMARIA Fiozza, ve contenteu, che me senta qua? (ad Elena, sedendo) ELENETTA Oh sior sì; no xèlo patron? (a Zamaria) AGUSTIN (No ghe star tanto d'arente). (ad Elena) ELENETTA (Oh! no lo tocco, no t'indubitar). (ad Agostino) MOMOLO (Dà i ravioli a tutti. Tutti si mettono la salvietta) MADAMA Faites-moi l'honneur, monsieur. (a Zamaria, facendosi puntare la salvietta) ZAMARIA Saveroggio far? (si mette gli occhiali per puntare la salvietta) MADAMA Très-parfaitement; obligée, monsieur. MOMOLO Siora Marta. Sior Anzoletto. (dando i ravioli) Siora... Com'èla? Xè falà el scacco. Una pedina fora de logo. (vedendo che Agostino è presso Anzoletto, e non una donna) AGUSTIN Dè qua, dè qua, destrighève. (a Momolo) MOMOLO Tolè, compare; e questi... tolè: drio man.(fa passar i tondi) AGUSTIN A mia muggier. MOMOLO Vedeu? Non ardisso gnanca de nominarla. (ad Agostino, burlandosi di lui) Questi a sior Zamaria; e questi a madama. MADAMA Bien obligée, monsieur. (si mette a mangiare col cucchiaro e forchetta) ELENETTA (Cossa distu? Co pochi, che 'l me n'ha dà?) (ad Agostino) AGUSTIN (E a mi? Varda. El lo fa per despetto).(a Elena) LAZARO Muggier? (a sior'Alba) ALBA Cossa gh'è? LAZARO Ve piàseli? ALBA Oh! mi, savè, che de sta roba no ghe ne magno. LAZARO Poverazza! Mi no so de cossa, che la viva. (a Polonia) POLONIA (No voleu, che no la gh'abbia fame? Avanti de vegnir de qua, la xè andada in cusina, e la s'ha fatto far tanto de zàina de pan in brodo). (a Lazaro) LAZARO (Sì, ah! poverazza. Bisogna, che no la podesse più). (a Polonia) MARTA Forti, siora Domenica. Coss'è? No la magna? DOMENICA Siora sì, magno. (Me sento, che no posso più). MARTA (Poverazza! la compatisso). (ad Anzoletto) ANZOLETTO (No so, chi staga pezo da ela a mi). (a Marta) ZAMARIA Ve piàseli sti rafioletti? (a Madama) MADAMA Ils sont délicieux, sur ma parole. (a Zamaria) ZAMARIA Fème servizio de parlar italian. (a Madama) MADAMA (Oui, monsieur. Non so per voi, che cosa non facessi). (a Zamaria) ZAMARIA (Per mi?) (a Madama) MADAMA (Per voi, mon cher). (a Zamaria) ZAMARIA (Cossa xè sto ser?) (a Madama) MADAMA (Vuol dire, mio caro). (a Zamaria) ZAMARIA (Caro, a mi me disè?) (a Madama) MOMOLO Patroni: chi vol del figà, se ne toga. POLONIA Dè qua, dèmene una fetta a mi. MOMOLO A vu, fia mia? No solamente el figà, ma el cuor ve darave, el cuor. (a Polonia, dandole il fegato) MADAMA Ah! le bon morceau qu'est le coeur. (a Zamaria) ZAMARIA Cossa, fia? (a Madama) MADAMA Il cuore è il miglior boccone del mondo. (a Zamaria) ZAMARIA Ve piàselo? (a Madama) MADAMA Oui, molto mi piace il cuore; ma tutti i cuori non farebbero il mio piacere. Il vostro, monsieur Jamaria, il vostro cuore mi potrebbe fare contenta. (a Zamaria) ZAMARIA Disèu dasseno? (a Madama) MARTA Sior Zamaria, com'èla? POLONIA Oe, me consolo, sior Zamaria. MOMOLO Le se ferma.(alle donne) Seguitè, compare, che mi intanto taggierò sto capon. (a Zamaria. Taglia un cappone, poi lo presenta) ZAMARIA Coss'è, male lengue? Cossa voressi dir? No se pol discorer gnanca? BASTIAN Lassè che i diga, sior Zamaria; co capita de ste fortune, no le se lassa scampar. (ridendo) MARTA Mo vardèli, se no i par do sposini! Se no i fa invidia a la zoventù! POLONIA Eh! co gh'è la salute, i ani no i stimo gnente. BASTIAN I xè tutti do prosperosi; el Ciel li benediga, che i consola el cuor. ZAMARIA Disè quel che volè, che mi no ve bado. (Tendémo a nu). (a Madama) MADAMA (On parle per rabbia, per rabbia). (a Zamaria) MOMOLO Che i se serva de capon; co i s'averà po servio, taggieremo st'altro, se bisognerà. MARTA Patroni: a la salute de chi se vol ben. (beve) MADAMA Je vous fais raison, madame, et que vive l'amour. (guardando Zamaria, e beve) ZAMARIA Evviva l'amor. (beve) BASTIAN E viva sior Zamaria. (beve) POLONIA Evviva madama Gatteau. (beve) MADAMA Vous me faites bien de l'honneur. MOMOLO Fermève. A la salute del più belo de tutti; e viva mi; grazie a la so bontà. (beve) ELENETTA Oh! a la salute de tutta sta compagnia. (beve) AGUSTIN A la confermazion del detto. (beve) LAZARO A la salute de mia muggier. (beve) ALBA Grazie. A la salute de mio mario. (beve acqua, ridendo) LAZARO Co l'acqua me lo fè el prindese? ALBA Con cossa? No saveu, che no bevo vin? POLONIA (In cusina la ghe n'ha bevù tanto de gotto). (a Lazaro) LAZARO (Sì ben; per qualche volta el miedego ghe l'ha ordenà). (a Polonia) MARTA Via, nol beve, sior Anzoleto? Portèghe un gotto de vin, che 'l fazza un prindese almanco. POLONIA E ela, siora Domenica, no la beve? Via, portèghe da bever a la padroncina. DOMENICA No, no; no ve incomodè, che no bevo.(ai servitori) ZAMARIA Cossa fastu? No ti magni, no ti bevi, ti pianzi el morto. (a Domenica) DOMENICA Eh! caro sior padre, mi lasso, che 'l se diverta elo. ZAMARIA Coss'è? Cossa voréssistu dir? DOMENICA Mi? Gnente. MARTA Caro sior Zamaria, no vorlo, che quella povera putta sia malinconica? El xè causa elo. ZAMARIA Mo per cossa? MARTA El parla in t'una maniera, e po el se contien in t'un'altra. El ghe dà de le bone speranze, e po, e po... no digo altro. ZAMARIA Co gh'ho dà speranza, che la gh'abbia pazzenzia. MARTA E per cossa méttelo sti putti uno a Mestre, e l'altro a Malghera? ZAMARIA Mo, cara siora Marta... MARTA Mo, caro sior Zamaria... (con calore) MOMOLO Fermève. BASTIAN Tasè, quietève, no interompè. (a Momolo) MOMOLO Lassè parlar i omeni. BASTIAN Lassè parlar mia muggier. MARTA Gh'ho parlà mi a sior Zamaria; so quel, che 'l m'ha dito a mi.(verso Bastian) MOMOLO La se fermi. BASTIAN Tasè. ALBA (s'alza con impeto) MARTA Coss'è? Ghe vien mal? LAZARO Coss'è stà? ALBA Ghe domando scusa; che i compatissa. Gh'ho tanto de testa. Mi in mezzo a ste ose no ghe posso star. LAZARO Voleu, che andémo a casa? ZAMARIA Mo via, compare, mo via, siora comare, quietève per carità. MARTA La vaga là in tel posto de siora Domenica, che so mario no la stordirà. LAZARO Sì ben, vegnì qua. Se conténtela? (a Domenica) DOMENICA Per mi, che la se comoda pur. (s'alza) ALBA Mi son cussì; le me compatissa. Gh'ho una testa cussì debole, che la se me scalda per gnente. (parte dal suo posto) LAZARO Poverazza la xè delicata. (a Polonia) MARTA Anca mi voggio star arente de mio mario.(va a sedere presso Bastian) BASTIAN Per cossa sta novità? (a Marta) MARTA (Eh! tasé vu, che no savè gnente). (a Bastian, piano) DOMENICA Perché no vala al so posto? (a Marta) MARTA Perché stago ben qua. DOMENICA E mi, dove vorla, che vaga? MARTA No ghe xè una carega voda? (accenna dov'ella era prima, presso Anzoletto) DOMENICA Vorlo vegnir qua elo, sior padre? (a Zamaria) MADAMA Pardonnez-moi, mademoiselle, monsieur votre père, ne me faira pas cette incivilité. (a Domenica) DOMENICA Me senterò mi donca. (siede) ZAMARIA (Cossa òggio da far? Bisogna, che gh'abbia pazzenzia). (vedendo Domenica presso Anzoletto) ANZOLETTO (Sia ringrazià el Cielo!) (a Domenica) DOMENICA (Ghe son po arivada). (ad Anzoletto) ANZOLETTO (No podeva più). MARTA Siora Domenica? DOMENICA Siora. MARTA (Òggio fatto pulito?) (alzandosi davanti a Momolo) DOMENICA (Pulitissimo). (alzandosi davanti a Momolo) MOMOLO Vorle, che ghe diga, patrone? che sto vegnir davanti dei galantomeni in sta maniera no la sta ben, e no la par bon. Voggio ben esser tutto quel, che le vol; ma gnanca per el so zogattolo no le m'ha da tòr. (con faccia soda) MARTA Coss'è? Seu matto? (a Momolo) DOMENICA Che grilo ve xè saltà? (a Momolo) ZAMARIA Momolo. Cossa xè stà? Cossa v'àli fatto? MOMOLO Caro sior Bastian, la me fazza la finezza de vegnir qua, perché ste signore le me tol un pochetto troppo per man. (s'alza) BASTIAN Son qua, compare. No ve scaldè, perché qua no ghe vedo rason de scaldarse. (s'alza dal suo posto, e va nell'altro) MARTA No me par d'averve struppià. (a Momolo) MOMOLO Le se ferma, che me xè passà. (sedendo presso Polonia, e ridendo) MARTA Spieghèmola mo. (a Momolo) MOMOLO Adesso ghe la spiego in volgar. Tutti xè arente a la so colona, e anca mi me son rampegà. Cossa disèu, vita mia? Òggio fatto ben? (a Polonia) POLONIA Mo quando, quando fareu giudizio? MOMOLO El mese de mai, quando vienlo? MARTA Andè là, che m'avevi fatto vegnir suso el mio caldo. Ma stimo, con che muso duro! (a Momolo) AGUSTIN (Nu almanco no se scambiemo). (a Elena) ELENETTA (Oh! nu stemo ben). (a Agostino) AGUSTIN (Oh! che magnada, che ho dà). (a Elena) ELENETTA (No xè miga gnancora fenio). (a Agostino) MARTA E cussì, gh'è altri prindesi? MOMOLO Son qua mi. Al bon viazo de compare Anzoleto.(beve) MARTA Petèvelo el vostro prindese. MOMOLO Per cossa me l'òi da petar? MARTA Co no va via anca siora Domenica, petèvelo. MOMOLO Dème da bever. Al bon viazo de sior Anzoleto, e siora Domenica. (beve) MARTA Petèvelo. (a Momolo) MOMOLO Anca questo m'ho da petar? (a Marta) MARTA Co sior Zamaria no dise de sì, petèvelo. (a Momolo) MOMOLO Dème da bever. (forte ai servitori) BASTIAN Compare, ve ne peterè de quei pochi. MOMOLO Fermève, dème da bever. Alla salute de sior Zamaria, Che la so putta lasserà andar via. (beve) MARTA Petèvelo. (a Momolo) MOMOLO Dème da bever. (forte ai servitori) POLONIA Oe, seu matto? (gli leva il bicchiere) MOMOLO La se fermi. (a Polonia) POLONIA No vòi, che bevè altro, ve digo. MADAMA Alons, monsieur, alons, facciamo la partita in quattro. Monsieur Anjoletto, e mademoiselle Dominique. Monsieur Jamaria, et moi. MARTA Animo, da bravo, sior Zamaria. LAZARO Sior compare? (a Zamaria) ZAMARIA Cossa gh'è? LAZARO Badème a mi. Un poco de muggier la xè una gran bela cossa. ZAMARIA Disèu dasseno? MOMOLO Fermève. Ascoltè un omo, che parla. Chi sóngio mi? Sior Momolo manganer. Un bon putto, un putto civil, che laora, che fa el so dover; ma che no gh'ha mai un ducato in scarsela. Per cossa no gh'òggio mai un ducato in scarsela? Perché no son maridà. No gh'ho regola, no gh'ho governo. Vago a tórzio co fa le barche rotte. Marìdete. Me mariderò. Quando? Quando? Co sta zoggia vorrà. (accennando Polonia) POLONIA Fè giudizio, e ve sposerò. (a Momolo) MOMOLO Sposème, e farò giudizio. (a Polonia) POLONIA No me fido. (a Momolo) MOMOLO Provè. (a Polonia) MARTA Orsù, sior Momolo, fenìla. Maridève, se volè: se no volè, lassé star; ma a nu ne preme, che se marida siora Domenica, e sior Anzoleto. ZAMARIA Patrona, in sta cossa gh'ho da intrar anca mi? MARTA Sior sì; ma che dificoltà ghe xè? ZAMARIA Ghe xè, che no gh'ho altri a sto mondo, che ela, e che no gh'ho cuor de lassarla andar. MARTA E per el ben, che ghe volè, voleu véderla desperada? Voleu, che la se ve inferma in t'un letto?(a Zamaria) ZAMARIA In sto stato ti xè? (a Domenica, pateticamente) DOMENICA Caro sior padre, mi so so cossa dir. Ghe confesso la verità; la mia passion xè granda; e no so cossa che sarà de mi. ZAMARIA E ti gh'averà cuor de lassarme? In sta età, senza nissun dal cuor, te darà l'anemo de abandonarme? MARTA Per cossa non andeu con ela, sior Zamaria? BASTIAN Perché no ve marideu? POLONIA Perché non andeu con madama? MOMOLO Tolè esempio da un omo. Maridève, compare. MARTA E andè via co la vostra creatura. ZAMARIA E i mii interessi? E i mii teleri? E la mia bottega? DOMENICA Caro sior padre, co tornerà sior Anzoleto, torneremo anca nu. ZAMARIA Ma intanto, averàvio da spiantar qua el mio negozio? Da perder el mio inviamento? Da abandonar i mii teleri? MOMOLO Fermève, compare. Se avè bisogno de un agente, de un direttor, pontual, onorato; me conossè, savè chi son. Son qua mi. BASTIAN E mi ve prometto, che per el mio negozio no lasserò che servirme dei vostri omeni, e dei vostri teleri; basta che s'impegna sior Anzoleto, anca che vu no ghe siè, de mandar i dessegni, che l'ha promesso. ANZOLETTO Sior sì; quel che ho dito a sior Zamaria, lo ratifico a sior Lazaro, e a sior Agustin. Manderò i mii dessegni, e no ghe ne lasserò mai mancar. MARTA E cussì, cossa resòlvelo, sior Zamaria? ZAMARIA No so gnente. No le xè cosse da resolver cussì in t'un fià. MADAMA Ascoltate, monsieur Jamaria. Voi avete del bene, e qui non lo perderete. Io poi ho tanto in mio pouvoir, che potreste essere très-contento di passare avec moi vostra vita. ZAMARIA Madama, fème una finezza, vegnì un pocheto de là con mi. (s'alza) MADAMA Très-volontiers, monsieur. (s'alza) ZAMARIA Domenica, vien de là anca ti. DOMENICA Sior sì, sior pare, vegno anca mi. (Stè alliegro, Anzoleto, che spero ben). (s'alza) ZAMARIA (Voggio véder prima in quanti piè de acqua, che son). Patroni, con so bona grazia. (parte) MADAMA Messieurs, avec votre permission. (parte) DOMENICA Prego el Cielo, che la vaga ben. (parte) </poem> ===SCENA DODICESIMA === <poem> Tutti, fuorché i tre suddetti. Tutti s'alzano, vengono avanti. I servitori sparecchiano. AGOSTINO ed ELENA restano indietro. MARTA Sior Anzoleto, me ne consolo. ANZOLETTO Spèrela ben? MARTA Oh! mi sì; mi ve la dago per fatta. BASTIAN El xè un omo cauto sior Zamaria. El vorrà segurarse del stato de madama. POLONIA Eh! madama gh'ha dei bezzi, gh'ha delle zoggie; la sta ben, ben; ma tre volte ben. MOMOLO No àla avù tre marii? Un poco de pele de uno, un poco de pele de un altro, la s'averà fatto el borson. MARTA Ne scriveralo, sior Anzoleto? ANZOLETTO No vorla? Scriverò ai mii cari amici; scriverò ai mii patroni; se saverà frequentemente de mi; e se saverà sempre la verità. Perché mi no gh'ho altro de bon a sto mondo, che la schiettezza de cuor, la verità in bocca, e la sincerità su la penna.(Agostino ed Elena parlano piano fra di loro, e partono) MOMOLO Oe! i do zelosi se l'ha moccada. ANZOLETTO Lassè, che i fazza. Bisogna soffrir tutti col so difetto. Specialmente co i xè de quei, che no dà molestia a nissun. Credème, compare, che 'l più bel studio xè quelo de conoscer i caratteri de le persone, e prevalerse del bon esempio, e correger se stessi, vedendo in altri quele cosse, che no par bon. MARTA Scrivène spesso, sior Anzoleto. ANZOLETTO Scriverò; ma che i scriva anca lori. MOMOLO Mi ve scriverò le novità. ANZOLETTO Me farè un piaser grandissimo. MOMOLO E se vien fora critiche, voleu che ve le manda? ANZOLETTO Ve dirò; se le xè critiche, sior sì; se le xè satire, sior no. Ma al dì d'ancuo, par che sia dificile el criticar senza satirizar; onde no ve incomodè de mandarmele. No le me piase, né per mi, né per altri. Se vegnirà fora de le cosse contra de mi, pazzenzia: za el responder no serve a gnente; perché se gh'avè torto, fè pezo a parlar; e se gh'avè rason, o presto, o tardi, el mondo ve la farà COSMO Patroni, dise sior Zamaria, che i se contenta de andar tutti de là. MARTA Dove? COSMO In portego, che xè parechià per balar. MARTA Andémo, sior Anzoleto; bon augurio, andémo.(prende Anzoletto per mano) ANZOLETTO E pur ancora me trema el cuor. MARTA Mario, vegnì anca va, andémo. (prende anch'ella Bastian per mano) BASTIAN Mia muggier almanco xè de bon cuor.(parte con Marta e Anzoletto) MOMOLO Comàndela, che la serva? POLONIA Magari, che sior Zamaria ve lassasse vu diretor del so negozio de testor. MOMOLO Ve par, che saria capace de portarme ben? POLONIA Sè un poco matturlo; ma gh'avè de l'abilità, e sè un zovene pontual. MOMOLO Oh! sia benedeto, chi me vol ben. (a Polonia) POLONIA Animo, animo, andémo.(lo prende per un braccio) MOMOLO Con so portazion. (a Lazaro e Alba, e parte) LAZARO Via, muggier, andémo. Andémose a devertir. ALBA Mi anderave in letto più volentiera. LAZARO Voleu, che andémo a casa? ALBA Cossa voleu? Che i se n'abbia per mal? LAZARO Voleu andarve a buttar sul letto un tantin? ALBA Andémo de là, che voggio balar. (s'alza, e parte) LAZARO (Brava! Mo che cara cossa, che xè sta mia muggier!) (parte) </poem> ===SCENA TREDICESIMA === <poem> Sala illuminata per il ballo. - DOMENICA, ZAMARIA, MADAMA, AGUSTIN, ELENA, con altre persone, tutte a sedere. Poi MARTA, ANZOLETTO e BASTIAN, poi POLONIA e MOMOLO, poi ALBA, poi LAZARO MARTA Semo qua, sior Zamaria. ZAMARIA (s'alza dal suo posto, e corre incontro a Anzoletto)Vegnì qua, sior Anzoleto, vegnì qua, fio mio. Ho risolto, ho stabilio: ve darò mia fia, vegnirò con vu. Sieu benedetto; sè mio zenero, sè mio fio. MARTA Evviva, evviva siora Domenica, me ne consolo. DOMENICA Grazie, grazie.(alzandosi) ANZOLETTO Caro sior Zamaria, no gh'ho termini che basta per ringraziarlo; l'allegrezza me impedisce el parlar. BASTIAN Me consolo co sior Anzoleto, e co siora Domenica. MOMOLO Compare Anzoleto, anca mi co tanto de cuor. POLONIA Anca mi, con tutti, dasseno. LAZARO Bravi, bravi; anca mi gh'ho consolazion. Muggier, vegnì qua anca va, sentì.(ad Alba) ALBA Eh! ho sentio; me ne consolo.(colla solita flemma) LAZARO Poverazza! la xè debole; no la pol star in piè. (a tutti) ELENETTA Sior santolo, siora Domenica, me ne consolo. AGUSTIN (prende Elena per mano, e la conduce a sedere dov'erano prima) ZAMARIA Scampè, vedè, che no i ve la sorba. (a Agostino) Sior Momolo, vegnì qua. MOMOLO Comandè, paron. ZAMARIA Za che v'avè esebìo de favorirme; fazzo conto de lassarve a vu el manizo dei mii interessi. MOMOLO E mi pontualmente ve servirò. ZAMARIA Ve darò un tanto a l'anno, e un terzo dei utili, acciò che v'interessè con amor. MOMOLO Tutto quello, che comandè. ZAMARIA Ma fè da omo. MOMOLO Se ho da far da omo, bisogna, che me marida. ZAMARIA Maridève. MOMOLO Me mariderò, se sta cara zoggia me vol. (a Polonia) POLONIA Sior sì: adesso, co sto poco de fondamento, ve sposerò! MARTA Oh! via, le candele se brusa. Prencipiemo a balar. ZAMARIA Siora sì, subito; ma avanti de prencipiar: putti, destrighève, dève la man. (a Anzoletto e Domenica) ANZOLETTO Son qua, con tutta la consolazion. DOMENICA Son fora de mi da la contentezza. ANZOLETTO Mario, e muggier. (si danno la mano) BASTIAN Sior Anzoleto, novamente me ne consolo. Andè a bon viazo, e no ve desmenteghè de nu. ANZOLETTO Cossa dìsela mai, caro sior Bastian? Mi scordarme de sto paese? De la mia adoratissima patria? Dei mii patroni? Dei mii cari amici? No xè questa la prima volta, che vago; e sempre, dove son stà, ha portà el nome de Venezia scolpìo nel cuor; m'ho recordà delle grazie, dei benefizi, che ho recevesto; ho sempre desiderà de tornar; co son tornà, me xè stà sempre de consolazion. Ogni confronto, che ho avù occasion de far, m'ha sempre fatto comparir più belo, più magnifico, più respetabile el mio paese; ogni volta, che son tornà, ho scoverto de le belezze maggior; e cussì sarà anca sta volta, se 'l Cielo me concederà de tornar. Confesso, e zuro su l'onor mio, che parto col cuor strazzà; che nissun allettamento, che nissuna fortuna, se ghe n'avesse, compenserà el despiaser de star lontan da chi me vol ben. Conservème el vostro amor, cari amici, el Cielo ve benedissa, e ve lo diga de cuor. MARTA Via, no parlemo altro. No disè altro, che debotto me fè contaminar. Sior Zamaria, prencipiemo a balar. ZAMARIA Un momento de tempo. La lassa, che destriga un'altra picola facendetta, e po son con ela. Madama. (chiamandola) MADAMA Que voulez-vous, monsieur? (s'alza) ZAMARIA Favorì de vegnir qua. MADAMA Me voici à vos ordres.(s'accosta) ZAMARIA Mia fia xè maridada. MADAMA Madame, monsieur.(a Domenica e Anzoletto) Je vous fais mon compliment. ZAMARIA Se volè, se podemo sposar anca nu. MADAMA Quel bonheur! quel plaisir! que je suis heureuse, mon cher ami! ZAMARIA Voleu, o no voleu, in bon italian? MADAMA Voici la main, mon petit coeur. (gli dà la mano) ZAMARIA Mario, e muggier. MADAMA Ah mon mignon! (a Zamaria) MOMOLO Fermève. Con un ambo se vadagna poco. Siora Polonia, ghe vol el terno. POLONIA Ho capio. Me voressi sposar co sto sugo? MOMOLO Sti altri con che sugo s'àli sposà? ZAMARIA Via, siora Polonia, fè anca vu quel, che avemo fatto nu. POLONIA Me conséggielo, che la fazza? ZAMARIA Sì, ve conseggio, e me sarà de consolazion. POLONIA Co l'è cussì, son qua co volè. (a Momolo) MOMOLO Mia muggier. POLONIA Mio mario. MARTA Bravi. LAZARO Pulito. ANZOLETTO Me ne consolo. MOMOLO Fermève. Che ho prencipià a far giudizio.(serio) ZAMARIA Oh! adesso andémo a balar. DOMENICA Andémo, che anca mi balerò de cuor. Mi circa l'andar via no serve, che diga gnente: ha dito tanto che basta sior Anzoleto. Digo ben, che anca mi son piena de obligazion con chi m'ha fatto del ben, e che se degna de volerme ben. Andémo, fenimo de gòder una de ste ultime sere de carneval. Signori con tanta bontà n'avè favorio; vualtri, che sè avezzi a gòder de le belissime sere de carneval, ve parla muffa la nostra? Compatìla, ve supplico, compatìla almanco in grazia del vostro povero dessegnador. </poem> t23z2857ubpo4zlunzbgaw8ttn7a8a3 Su do spale che par, cossa Fradei? 0 652 42943 38450 2011-03-03T15:55:16Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>IV<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Quel dì che la Natura benedia|III]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La povera afamada Celegheta|V]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=IV |prima=[[Quel dì che la Natura benedia|III]] |dopo=[[La povera afamada Celegheta|V]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=16 to=16 /> 8zzxt4fewfjiknyc7m1opvtbcutxbb2 La povera afamada Celegheta 0 653 42253 38055 2011-03-03T15:26:43Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>V<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Su do spale che par, cossa Fradei?|IV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quei cavei biondi co quel brio baron|VI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=V |prima=[[Su do spale che par, cossa Fradei?|IV]] |dopo=[[Quei cavei biondi co quel brio baron|VI]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=17 to=17 /> scgu5dxus8yzfypfjev4vwl0x368n1q Quei cavei biondi co quel brio baron 0 654 42715 38294 2011-03-03T15:46:28Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>VI<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[La povera afamada Celegheta|V]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vaga a Venezia subito a dretura|VII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=VI |prima=[[La povera afamada Celegheta|V]] |dopo=[[Vaga a Venezia subito a dretura|VII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=18 to=18 /> 8gay9is88vyryqo4f5le8hpfcaqbxl7 Vaga a Venezia subito a dretura 0 655 43097 38542 2011-03-03T16:00:56Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>VII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Quei cavei biondi co quel brio baron|VI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La Biondina sdrajà s'un canapè|VIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=VII |prima=[[Quei cavei biondi co quel brio baron|VI]] |dopo=[[La Biondina sdrajà s'un canapè|VIII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=19 to=19 /> tpa4maipa9gmgdqx7t8423gn55h8zar In frà i mestieri della vita umana 0 656 45884 45883 2011-08-01T18:18:59Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In frà i mestieri della vita umana<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ve prego, sior Piovan, per carità]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El puttanesmo, quel mestier sì belo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In frà i mestieri della vita umana |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Ve prego, sior Piovan, per carità]] |dopo=[[El puttanesmo, quel mestier sì belo]] |autor=Giorgio Baffo |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=211 to=211/> ozquyfxstqieys2e5ajmbkanbpgfg0c Come succede nell'istà sull'ora 0 657 39830 39184 2011-01-06T21:38:51Z CandalBot 102 Bot: zonto edission e fonte wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Come succede nell'istà sull'ora<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Come succede nell'istà sull'ora |autor=Giorgio Baffo |secolo=XVIII |edission=Giorgio Baffo, ''Poesie''. A cura di Piero Del Negro. Mondadori, 1991 |fonte=Testo cartaceo |tipologia=Soneti }} <poem> Come succede nell'istà sull'ora che se suscita in ciel qualche tempesta, che vien impetuosa, e po s'arresta, {{R|4}}che se ferma un momento, e torna ancora, Cecilia de veder fè conto allora, perché ve l'assicuro xe anca questa impetuosa tanto, e tanto presta, {{R|8}}tanto piena d'umor, quando la sbora. Infiammada nel viso, e tutta ardente, come fa i cani colla lengua fora {{R|11}}l'ansia, la smania, la ve par languente. A zemer la sentì, par che la mora, ma no ve sbigottì, che no xe gnente, {{R|14}}perché la fa cussì, quando la sbora. </poem> 1kkdp2jyhx5lhz23f2z8p0evsoj5qyg La Biondina sdrajà s'un canapè 0 658 42110 37984 2011-03-03T15:20:27Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>VIII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Vaga a Venezia subito a dretura|VII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Gnente gnente che a quela Drezza fisso|IX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=VIII |prima=[[Vaga a Venezia subito a dretura|VII]] |dopo=[[Gnente gnente che a quela Drezza fisso|IX]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=20 to=20 /> qwy120akb3l3ektd6ozujzg5q3smapv Gnente gnente che a quela Drezza fisso 0 659 41785 37859 2011-03-03T15:09:11Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>IX<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[La Biondina sdrajà s'un canapè|VIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Gera nata fra Venere e Cupido|X]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=IX |prima=[[La Biondina sdrajà s'un canapè|VIII]] |dopo=[[Gera nata fra Venere e Cupido|X]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=21 to=21 /> jmmtkh49q9lqelhr2zzc14iyp7x4mof Gera nata fra Venere e Cupido 0 660 41721 37848 2011-03-03T15:07:04Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>X<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Gnente gnente che a quela Drezza fisso|IX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se scampà da Titon la bela Aurora|XI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=X |prima=[[Gnente gnente che a quela Drezza fisso|IX]] |dopo=[[Se scampà da Titon la bela Aurora|XI]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=22 to=22 /> 20ndghib2gbwwxq45dmqgz3q6eh31n7 La Verità e la Favola 0 661 42144 38000 2011-03-03T15:21:48Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Verità e la Favola<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Verità e la Favola |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu |tipologia=apologhi }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu" from=9 to=11 /> qu8e4tvubikh0efm7azyzykzhim2j98 Il primo canto de Orlando furioso in lingua venetiana 0 662 49033 39693 2013-09-06T21:32:27Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il primo canto de Orlando furioso in lingua venetiana<br/>Composto per Benedetto Clario per dar piacer a gli suoi amici (framento)<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Benedetto Clario<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>de l'[[:it:Orlando furioso|Orlando Furioso]] de Ludovico Ariosto<section end="traduzion"/> <section begin="ano"/>1554<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poemi<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>''Il primo canto de Orlando furioso in lingua venetiana.<br/> Composto per Benedetto Clario per dar piacer a gli suoi amici.'' <br/>In Venetia: per Augustino Bindoni, 1554.<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>[http://www.dfstermole.net/piccio/testi.html#s16], [http://www.rose.uzh.ch/static/decameron/seminario/VI_04/fortrip.htm]<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=Il primo canto de Orlando furioso in lingua venetiana<br/>Composto per Benedetto Clario per dar piacer a gli suoi amici (framento) |autor=Benedetto Clario |traduzion=de l'[[:it:Orlando furioso|Orlando Furioso]] de Ludovico Ariosto |ano=1554 |secolo=XVI |tipologia=Poemi |edission=''Il primo canto de Orlando furioso in lingua venetiana.<br/> Composto per Benedetto Clario per dar piacer a gli suoi amici.'' <br/>In Venetia: per Augustino Bindoni, 1554. |fonte=[http://www.dfstermole.net/piccio/testi.html#s16], [http://www.rose.uzh.ch/static/decameron/seminario/VI_04/fortrip.htm] }} <poem> {{Centra|'''I'''}} Le fie, l'amor, i zovenoti armai, Le cortesie, al despiaser ve digo Che fu in tempo che vene i Mori armai In Franza a castigar el so nemigo Tuti vegniva con le spade a lai Drio de Agramante che gera un intrigo Per vendicar la morte d'un de Troia Che fu squartào per assassin dal boia .... {{Centra|'''XXXII'''}} Ma puoco va st’altro Sier Chichibio, che l' vede so caval vegnerse adosso; ma el xe cusì minchion Bartholamio, che'1 no lo tien sto buffalorum grosso. El ghe darà mo del naso da drio, chel caval corre e traversa ogni fosso. Ma laghemo Renaldo andar per oio Che de Madona Angelica dir voio. </poem> nbmsf4kh88ancpsba9dlb04aeea201f Omero in Lombardia 0 663 52413 49547 2016-03-03T14:37:15Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Omero in Lombardia<br/>Iliade<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Boaretti<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>de l'[[:it:Iliade|Iliade]] de Omero<section end="traduzion"/> <section begin="ano"/>1788<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poemi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Omero in Lombardia 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=Omero in Lombardia<br/>Iliade |autor=Francesco Boaretti |traduzion=de l'[[:it:Iliade|Iliade]] de Omero |ano=1788 |secolo=XVIII |tipologia=Poemi |indice=Indice:Omero in Lombardia 1.djvu }} <pages index="Omero in Lombardia 1.djvu" from=1 to=1 fromsection="" tosection="" /> ;Indice {| width="100%" |- | *{{Testo|/01|CANTO I}} *{{Testo|/02|CANTO II}} *{{Testo|/03|CANTO III}} *{{Testo|/04|CANTO IV}} *{{Testo|/05|CANTO V}} *{{Testo|/06|CANTO VI}} | *{{Testo|/07|CANTO VII}} *{{Testo|/08|CANTO VIII}} *{{Testo|/09|CANTO IX}} *{{Testo|/10|CANTO X}} *{{Testo|/11|CANTO XI}} *{{Testo|/12|CANTO XII}} | *{{Testo|/13|CANTO XIII}} *{{Testo|/14|CANTO XIV}} *{{Testo|/15|CANTO XV}} *{{Testo|/16|CANTO XVI}} *{{Testo|/17|CANTO XVII}} *{{Testo|/18|CANTO XVIII}} | *{{Testo|/19|CANTO XIX}} *{{Testo|/20|CANTO XX}} *{{Testo|/21|CANTO XXI}} *{{Testo|/22|CANTO XXII}} *{{Testo|/23|CANTO XXIII}} *{{Testo|/24|CANTO XXIV}} |} <poem> {{Centra|'''Introduzion'''<ref>Tolta da http://digilander.libero.it/zegi/boaretti.html</ref>}} Za che tanti traduse, e po traduse, e stampa, e chiappa bezzi, e vien lodà, Che par che vecchie sia vegnue le Muse, e che le sia dal partorir fruà; Voggio anca mi senza pretesti o scuse Segondar l’estro, che me xe saltà: Voggio (sentì strambissimo pensiero) I Poemi tradur dell’orbo Omero. Che diavolo dirà qualche saccente, Co sto vil stravagante Lombardazzo<ref>Par "Lombardia" se ga da inténdar genericamente el nord Italia (anticamente "Longobardìa", parché ghe stava i Longobardi); el "Lombardazzo" l'è quindi l'insieme dei dialeti che se parla in ste bande.</ref> Un Poeta sporcar tanto eccellente, e farlo andar sin coi Schiesoni a mazzo? Sior si, criè, no me ne importa gnente: E se sta audacia mia ve xe d’impazzo; Sappiè che mi ve digo e schietto e franco, Che del vostro favor fazzo de manco. </poem> {{N|a cura de Wikisource}} 9k4w9x25rix7evtzmelx8v8ccz0p0vl Il guercio e il gobbo 0 664 47849 39291 2012-06-02T21:31:29Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il guercio e il gobbo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il guercio e il gobbo |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Epigrami |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=148 to=148 fromsection=8 tosection=8 /> 97el0a26c7lkt9by0ndzpp435eer2ml Libro de miser Tristan 0 665 54530 46890 2016-04-08T11:04:40Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Libro de miser Tristan<br/>(Tristano Veneto)<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIV<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Testi in prosa<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>''Il libro di messer Tristano: Tristano veneto''. A cura di Aulo Donadello. Venezia, Marsilio, 1994 .<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>[http://www.bibliotecaitaliana.it/xtf/view?docId=bibit000362/bibit000362.xml Biblioteca Italiana]<section end="fonte"/> <section begin="wikipedia"/>it:Tristano in prosa<section end="wikipedia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Libro de miser Tristan<br/>(Tristano Veneto) |autor=anonimo |secolo=XIV |tipologia=Testi in prosa |edission=''Il libro di messer Tristano: Tristano veneto''. A cura di Aulo Donadello. Venezia, Marsilio, 1994 . |fonte=[http://www.bibliotecaitaliana.it/xtf/view?docId=bibit000362/bibit000362.xml Biblioteca Italiana] |wikipedia=it:Tristano in prosa }} ;Indice * {{Testo|/1|[Parte}}] * {{Testo|/2|Como Tristan fo cognossudo per la spada rota in Yrllanda con la qual ello olcise lo Moroto}} * {{Testo|/3|De qua conmença la morte de miser Tristan}} [[Categoria:Traduzion da altre lengue]] ham7c417du91pltn39g0df4dporv5nv Libro de miser Tristan/1 0 666 46827 46825 2011-10-01T10:26:22Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[Parte]<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Libro de miser Tristan/2|Como Tristan fo cognossudo per la spada rota in Yrllanda con la qual ello olcise lo Moroto]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[Parte] |dopo=[[Libro de miser Tristan/2|Como Tristan fo cognossudo per la spada rota in Yrllanda con la qual ello olcise lo Moroto]] }} Questo libro hè apellado lo Libro de miser Tristan fio de lo re Melliadus de Lionis, et sì conmenza primieramentre de la soa natividate, et puoi apresso le sue grande cavalarie et maravegiose d'arme, qu'ello fese in soa vita. Lo qual conmença chusì. [1]In quello tempo era uno re, lo qual era apelado Claudex. Et in una festa principal, la qual solleva far ogno anno, fese invidar molti conti et baroni, li qualli devesse andar in quella festa. Intro li altri ello invidà uno re de Lionis, clamado re Apollo, lo qual era troppo desmestego alo dito re Claudex. Unde lo dito re Apolo se omferse de andar in quello convivio, et sì se fese apariquiar lui et soa mugier con molti soi baroni per dever andar in quella festa. Et siando çionti in la corte de lo re Claudex, alora lo re Claudex, quando ello vete la vignudha delo re Apollo et de tuta la soa conpagnia, ello li ricevé sì graciosamentre che con grandissima alegreça fese tuto quello honor che a lui convigniva, sì che in quella fiada per la vignuda delo re Apollo et de soa donna fo fato grandissimi bagordi con grandissima alegreça. Et dapuò conplidho la dita festa, ogno homo toleva conbiado da lo re Claudex, et zaschun tornava in lo so paise. Et chussì eciamdio vogiando lo re Appollo partir-sse con tuta la soa conpagnia, alora lo re Claudex, lo qual li portava grandissimo amor, sì lo conmençà priegar digando qu'ello non se devesse partir, ma, s'el fosse de so apiaser, che ello devesse romagnir in la soa corte con tuta la soa conpagnia alguni çorni per soa consollacion. Lo re Apollo, vegando come lo re Claudex lo priegava sì dolcementre, ello per conplaser a lui sì volsse romagnir, digando che «dapuò ch'el ve piase che io romagna, io romagnirò, ma niente de men io vogio dar conbiado a tuti li mie' baroni ch'eli vada a chasa soa; puo' io romagnirò sollo con la mia donna et con li mie' famegi». Et cussì lo re Apollo dè conbiadho a tuti li soi baroni, li qual de presente tuti se parte in lo so paise, et lo re Apollo romase sollo con la mugier. Et dapuò uno zorno, siando a disinar, lo re Claudex trepando disse alo re Apollo digando: «Se Dio ve salve, di'-me la veritade: qui sè lo megior amigo et lo maor innimigo che tu ebis in questo mondo?». E lo re Apollo haveva uno levrier molto bon, lo qual era là presente; et oldando la domanda delo re Claudex, de presente ello respose digando: «Vedé vui questo levrier? Questo sì è lo megior amigo che io abia al mondo fermamentre, e lo maor inimigo che io abia al mondo sì è mia mugier». Et oldando soa mugier questa resposta, sì l'ave a mal, digando como de ciò ch'elo diseva non era vero che lo levrier li volesse maor ben cha lié'. Per la qual cossa ella se irà con lo marido, per tal qu'ella se lievà su dela tolla troppo grameçosa, et tuto quello zorno haveva gran vera con so marido. Et lo re Claudex, vegando la reina eser in descordio con so marido, tene muodo con belle parole le qual disse ala raina, qu'ello la humilià et sì la fese far pasie con so marido. [2].Or dise l'auctor che tanto demorà lo re Apollo ala corte delo re Claudex che lo fio delo re Claudex, lo qual era troppo prodomo dela soa persona et era stado fato novel chavalier, se inamorà tanto con la donna de·re Appolo che infra si ello diseva ch'elo voleva megio murir, se morte li convigniva, qua ello non fesse la voluntadhe del so desiderio; et de ciò elo se 'maginà et sì se messe in cuor de tignir tal muodo ch'elo possa far la soa volontade con la donna secretamentre, conciosiaché altramentre non lo podeva far, inperciò che s'ello avesse vogiudho parlar ala donna, ello dubitava qu'ella non li fese onta et vilania. Sì che non se posando tignir dal so amor sì tene questo muodo. [3].Or disse lo autor che quando lo re Apollo se volsse partir de la corte de·re Claudex per andar in lo so regname, et havanti qu'ello se partisse de là, alora lo fio delo re Claudex sì se fese apariquiar lui con una gran conpagnia deli soi amisi. Et in quello dì proprio che lo re Appollo se vuolsse partir dela chorte, lui con tuti li soi conpagni se messe in la foresta apariquiadhi et ben armadhi per dever quello arsagir. Et quando lo re Apollo vene a passar con la mugier et con li famegi, alora lo fio delo re Claudex con tuti li soi conpagni sì [li] fo adosso, piando la donna dalo fren del so cavallo. Puo' disse alo re Apollo che «s'el te piase, vui podhé ben andar per li vostri fati a vostro piaser, ma tanto la donna convien qu'ela vegna co mi». E lo re Apollo, vegando la inçuria la qual li voleva far, sì respose a lui digando: «Oi, centil homo! per cortesia non volé far tanta onta per tuor la mia donna per sì fato muodo, conciosiaché questa onta cià mai non vorò conportar, mo avanti vogio eser tagiadho a peçe qua aver suferencia de laguar-ve tuor la mia donna per sì fato partidho. Adonqua io son vignudho a chasa vostra per vostro honor, et vui me volé far questa vergoncia là o' che io sperava aver sempre honor et cortesia da tuti de chasa vostra. Unde, per cortesia, lagé-me andar con la mia donna, sapiando che questa vergoncia non vorò mai sufrir». Et in quela lo fio delo re Claudex, vegando che lo re Apolo non voleva lagar la donna, sì li fo adosso con tuti li soi conpagni per dever tuor la donna per forzo. Et in quela fiada lo re Apolo con tuti li soi famegi vogiando defender la mugier, sì trasse fuora le spadhe, et alora fo fato grandissima batagia intro l'una parte et l'oltra. Mo ala fin, siando queli de maor numero, tuta la famegia delo re Apollo fo tagiadhi in peze, ecceto la dona et uno so fiolo mascollo; et eciamdio re Apolo fo inavrado de molti colpi mortali per tal che lo re Apollo fo preso et messo in preson in una torre. Et la donna fese meter da desparte in una altra tore con lo so fiollo, in la qual tore 'maginava ello conplir fermamentre la soa volontade secretamentre. Et avanti qu'eli fosse messi in presion, re Apollo diseva infra si mediesimo che «tuto questo oltracio me fo fato solamentre per la mugier». Puoi disse ala mugier, creciando qu'ela fosse colpevele: «Io fisi mal andar in la corte delo re Claudex con lo mio nimigo, conciosiaché se vui non fosse stada con mi, questo mal non me serave stado intravignudo». Et la donna, como femena innoçente, respose alo marido digando che «sì me haida Dio como de questo oltracio che ve sè stadho avignudo io non saveva alguna cossa, anci son grama et dolente de questa ventura che ve sè ocorsso». Et dito chussì, dapuoi fo messo re Apollo in una torre et la donna in una altra, como de sovra scrive. Et siando fato tuto questo, in quella lo fio delo re Claudex crete fermamentre far la volontade dela soa intenzion, ma niente li valse, conciosiache quando ello volsse andar in quela torre in la qual era la donna, et siando çonto là e vogiando ello montar su in quella, alora da lutan sì la conmenzà saludar con aliegra ciera et con losengue, et aliegramentre li prometeva de molte cosse vane segondo la usança deli amadori. Mo quando la donna lo vede vignir, sì li conmenzà parlar in questo muodo: «Oi scudier, mo' per che casion me havé vogiudo vergognar, inperciò che al mio signor havé ferido et has-lo meso a morte, per la qual cossa nui vignisemo in la vostra corte per vostro honor, et tu me as vergognada et vituperadha infina la vita mia? Et non basta questo che tu as fato, ma tu te inpenssis ampuò de far-me maor vergoncia; la qual cossa çà mai non porà eser che tu me facis plui vergoncia, daspò che tu has messo a morte lo mio signor». Et abiando dito la dona queste parole, de presente ela se fese dreçar in una fanestra, la qual era in quella tore, la qual fanestra, era troppo alta dela terra. Et quando lo fio delo re Claudex volsse montar su in la tore, alora la donna senza respeto se slançà fuora dela fanestra, et alo chacier qu'ella fe l'anima li inssì dal corpo. [4].Quando lo fio delo re Claudex vete questa ventura, elo fo molto smaridho, et sì disse: «Oi tristo mi! io son vergognadho, dapuò che io ho fato murir per mia crudelitadhe la plui preciosa cossa del mondo». Puoi la fese prender et sì la fese sotorar lui celladhamentre al megio qu'ello puote. Puoi fese guardar le plage alo re Apollo per saver s'ello podesse varir. Et queli li qual andè a vardar le plage, quando elli have ben vezudho tute le soe plage, elli disse qu'ello cià mai non varirà, inperciò che tropo era le soe plage mortal. Sì qu'ello fo lagadho murir in preson. Et per questa maniera era tuta fiada lo levrier havanti so signor, ni cià mai davanti lui non se moveva, sì che quelli li quali vedeva questa cossa diseva qu'elli non haveva cià mai vezudho bestia che tanto amasse so signor como quello faseva a lui, et per la pietade qu'elli ne havea de quello levrier, sì li portava et deva-li a manciarvb'/> là o' qu'ello guardava in preson lo so signor, lo qual era navrado a morte. [5].Quando elli vete che lo re Apollo era morto in preson, elli prese lo chorpo et sì lo portà in lo lidho del mar, et sì lo gità dentro in mar assè povramente, aciò qu'ello non fosse cognosudo. Et lo levrier, lo qual cià mai non lo volsse abandonar, anci andeva tuta la via bagiando apresso lui, quando ello vete lo chorpo del so signor eser gitadho in mar, ello saltà apresso lui et andeva una ora a fondi infin tanto qu'ello nudhando trasse lo corpo desovra, et sì se messe sovra lui per sustignir lo chorpo. Può fese tanto qu'ello lo trasse ala riva et sì lo conmençà tirar fuora de la riva con li denti et con le ongle altrosì, segondo como ello puote. Et quando ello l'ave tiradho qualcossa fuora dela riva, ello conmençà gratar con le ongle et a far una gran fossa et profonda. Et quando ello have fato la fossa, ello messe dentro lo corpo del so signor lo megio qu'ello puote, et puoi sentava apresso lui, et fo sì ben aviso qu'ello lo vardava sì che bestia né homo non li tochase. Et queste cosse le qual io ve digo vete chului che vardava lo re in preson, et chussì intravene como io ve digo. Mo' dapuò lo re Claudex chavalchava una fiada sovra lo lidho andando in paisa, et sì se reparà con pochi conpagni, et andeva in uno castello, lo qual era de là apresso. Et là o' qu'ello chavalchava in tal magniera per sovra la riviera, elo se n'acorsse ben dela fossa o' che lo re Apollo era dentro. Et lo levrier, lo qual vardava el so signor et qu'ello havea paura qu'ello non lilo tolesse, quando ello li·ssenté versso lui vignir, ello saltà suso et sì conmenzà a bagiare. Et lo re, vegando lo levrier, adesso de subito lo [cogno]ssé ben, inperciò che per altre fiadhe ello l'avea vezudho in lo so coronamento, et molto lilo haveva lo re Apollo loldadho; et abiando lo re vezudho lo levrier, elo disse ali so conpagni: «Vedhé vu le maravegie! Questo sè lo levrier che lo re Apollo apellava so amigo quando ello disse che soa mugier era so inimiga, sì che andé a vedher ciò qu'ello fase là, inperciò qu'ello non demora senza alguna casion, conçossiaché io me maravegio molto cho' sè·llo romaso de qua». [6].E quelli vogiando far lo conmandamento del so signor, elli se n'andè dreto inver la fossa. Et quando elli vete lo chorpo, elli disse intro·ssi: «Qua sè uno homo che ciase o' che lo levrier lo varda». Po' elli vene dalo re, et disse come là sè uno chorpo morto che lo levrier lo guarda. Et lo re, lo qual era molto savio et apresiadho, quando ello intese queste novele, de presente ello desese, et sì se n'andè dreto in la fossa, inperciò qu'ello voleva saver qui qu'ello era. Et quando ello have fato deschavar lo re Apollo dela fossa, de subito ello lo chognossé, et incontenente sì conmenzà far tropo gran dol, et disse qu'ello sè vergognadho dapuò che sì prodomo sè messo a morte in la soa terra, là o' qu'ello lo devea chultivar et vardar sovra tuti li homini del mondo. [7].Ora lo re fese piar lo chorpo, et quello fese portar in uno castello là o' qu'ello deveva quella note dormir. Puo' fese cridar uno bando per tute le soe terre, che s'el fosse algun over alguna che savesse como lo re Apollo era stado morto et per qui, cià tal don non domandarà qu'ello non l'abia. Quando la cridha fo spanta, sì vene da lui una damisella, et disse: «Oi re Claudex, se io credessi che tu non me faliras dela convencion de ciò che tu me as inpromesso, io te farò saver la veritadhe de quel che tu domandis». Et lo re li promesse sovra tuto quello ch'elo tiende ben et per la Santa Eglesia che cià mai non li falirà. Respose la damisella: «Ora te dirò io adonqua tuta la veritadhe». Et sì li conmenzà contar como lo re fo arsaidho et li soi famegi morti, et como soa mugier se olcise, et como lo re murì in presion et puo' fo gitado in la riviera. Et tute le chosse como era stado intravignudo li contà la damisella: «Ancora lo fio delo re Apollo era stado in la torre, et sì lo nudrigà una damisella et nudrigarà tanto qu'elo vegna de hetade, s'ela porà». [8].Quando lo re intese queste novele, ello disse: «Mio fio me ha vergognadho, et io vergognarò lui». Puoi lo re domandà quelli per lo fante, et quello li fo portado davanti lui. Et allora lo re messe quello in soa guardia, et sì lo fese tanto nudrigar che dapuò ello fo re de Cornovagia et de Lionis. Puo' lo re Claudex mandà per so fio, et quelo li fo menado. Et quando ello fo davanti lui vignudo, ello lo re domandà del malvoler per lo tratadho qu'elo havea fato, digando: «Vui me havé vergognado, quando havé messo a morte uno deli plui prodomini che io savessi. Vui me havé fato bontade tropo grande, et io ve destruçerò. Et quello serà apresso la mia vignuda». [9].Lo çovene plançé, et quando ello vete so pare sì corozadho verso de lui sì li cridava marcé, ma niente li valsse, inperciò che in quela fiada non puodeva quello trovar miserricordia inver lui. Unde lo re conmandà qu'el fosse fato uno fuogo molto grande; puo' conmandà qu'elli devesse meter so fio dentro. Allora la damisella se fese avanti et disse: «Signor, io ve domando questo damisello in reguerdon de quel che vui me devé donar». «Et vui lo averé – disse lo re – mo avanti farà ello penitencia del so malfar». Puoi conmandà qu'elli lo debia getar al fuogo. Et quando ello fo messo al fuogo et lo re lo vete arder, ello disse ala damisella: «Damisella, or lo podhé andar a piar, inperciò che altramentre non serà lui per mi ni per altri deliberado». [10].Et in tal maniera como io ve digo fese lo re Claudex destruir so fio, inperciò qu'ello havea messo a morte lo re de Lionis, ni çà mai dalo so zudisio non lo sparagnà. Ora la istoria non parla plui delo levrier, ma delo fante lo qual era stado apellado Candices. Lo re lo fese puoi tanto nudrigar qu'ello fo dapuò chavalier pro' et ardido, per la prodeça del qual have lui dapuò Cornovagia et Lionis. Lo qual Candices regnà dapuò gran tempo et fo de gran poder, et sì fo lui temudo de tuti quelli li quali a lui era consorti. Claudex dapuò li dè so fia per mugier, la qual era stada apellada Cressilla. Li qual vivete insembre longuamentre in çogie et in allegreze, et have bello lignacio et grande, et have do fiolli belli et grandi et prodomini. Lo primo fo apellado Cressides, et quello tene per la donacion de so frar, apresso la morte de so pare, Cornovagia; et lo altro, çoè lo menor, have Lionis. Ma quelli dela tera non lo voleva algun sufrir, mo inperciò qu'ello era lo maor frar, elli prese consegio ciò qu'elli farave, et ala fin elli se acordà in questo, qu'elli darave tuto lo reame allo plui zovene frar, et qu'el se porà viver a grande honor, et lo primo se n'andarà in li stragni paise per conquistar terre, se Dio lile vorà conciedere. [11].Et in tal maniera como io ve digo, elli remesse li do fradelli, lo primo et lo segondo, et sì have le terre. Puo' sì le dè allo plui zovene, et lo altro se n'andè perchaçando da presso et da lutan; del qual lo auctor non fa ora alguna mencion, inperciò che assè havemo de altre cosse parlar. Tanto andeva da 'riedo in heriedo lo re de Cornovagia che un re, morto so pare, romase piçollo, lo qual fo apellado lo fio de lo re Engeneus et malsachant, lo qual tanto tigniva vilmentre li centilhomini. Ala fin ello fo magagnado in la maistra eglesia de Norolt. [12].Dise lo auctor che lo re lo qual fo apelado Felix have do fiolli et quatro figie. L'uno deli fiolli fo apelado Marco in lo batesimo, inperciò che de marti fo nasudo, in lo mese de março. Lo re Felix muriva, et soa mugier altrosì. Et quando ello gera in leto apresso in la morte, ello fese coronar so fio archo delo reame de Cornovaia. Et quando ello fo coronado, ello fese dapuò tanto lo re Marcho che lo re de Lionis, lo qual era stado prodomo et bon chavalier, prese una dele soe sorelle per mugier, la prima, la qual era apellada Eliabel, et senza fallo ella gera de troppo meravegiose belleçe. Lo re de Lionis era stado apellado Melliadus, et amava soa mugier de sì grande amor qu'ello cià mai non amava tanto né deli soi ni deli altri; et intrami era stadi molto dolenti de ciò che Dio non li volsse conciedhervb'/> heriedo. Et ala fin tanto stete gran tempo insembre che la rayna se ingravedà. Et quando ella fo gravedha, e quelli de Lionis lo sape, elli fese grandissime alegreçe. Lo re Melliadus era stado una fiada in paisa con gran conpania de cente. E quando ello fu messo in la paisa, ello incontrà ad una damisella del paise, la qual tanto amava lo re de grande amor qu'ela non amava tanto algun como ella faseva a lui. E quella era asè bellissima sença falo. [13].Là o' que·lla damisella cavalcava per la foresta de qua e de là cercando lo re como quella che volontiera parlase a lui, ella reguardà e vete lo re che colà era desmontadho per un cavalier lo qual era morto in una fontana. Et quando ella vete lo re, ella se n'andè in quele parte, et quando ella vene davanti lui ella lo saludhà, et ello a lié'. Et de presente ela parlà a lui e disse: «Re, assè ho oldidho dir ben de vui, e se vui fosse chussì prodomo chomo vien testimoniadho, io te crederave anchora questa note mostrar una dele plui belle aventure che tu çamay vedhesis, se tu avessis ardir de mi segir». Lo re, che molto era prodomo e che molto desirava le venture che avignir li deveva, disse: «Io la vederave volontiera». «Et io ve menarò volontiera», disse quella. Lo re montà incontenente e disse: «Or de l'andar conmença, et io te segirò». La damisela se mete al camin, et ello dapò·llié', et ella tornà fervente. Tanto cavalcà in tal maniera che·lla note li era sovravignudha, et non era caxi granmentre andadhi qu'elli vete una torre sovra in una gran rocha. La damisela se va dretamentre ala tore, e·llo re con-llié'. E quando elli fo desmontadhi, assè li fo fato çoya e festa per quelli della tore, perché la tore iera dela damisella. La damisela disse alo re qu'elo li desse la soa spadha, et ello·lilla dè, e·lla damisela lo menà in una dele soe camere, la qual era molto bella et de gran valor. Et incontenente chomo ello intrà dentro, sì li mudhà lo cor e la volontade , qu'ello non se recordà de algun, salvo de quella donçella ello vedeva avanti de lui. Et sapié qu'ello era sì forte incantado qu'ello non se recordà dela raina ni de alguna cossa terena, salvo de quella que·llo tigniva in presion. [14].In tal maniera como io ve ho contado, romase lo re apresso la damisella da·ssì intromesso qu'ello ha desmentegado a si et ad altri. E quelli del so reame, quando elli vete qu'ello non viniva ni-miga, elli lo cerchà d'una parte e d'altra, tanto che tuti ne fo travayadi; né per cossa qu'elli podesse far, elli non pote de lui novelle saver: sì se retornà in la citade sì dolenti e sì coroçadi qu'elli non saveva che conseyo elli devesse prendere, ni non saveva che deveva dir; anci credeva che lo re murisse over fosse morto a tradimento. [15].Quando la rayna Eliabel, la qual tanto amava so signor che alguna donna non porave plui amar, vete qu'ello demorava tanto et che li soi homini l'aveva cussì perdudo al bosco qu'elli non podeva aldir novelle, ella disse ad una damisella qu'ella aveva che ella mediesima andarave cercar; e cussì como ella lo disse ella lo fe. Et quando ella montà da maitina et una damisella con essa lié', se messe in la foresta et conmençà a cercar qua e là, e là o' qu'elle se messe cussì cercar, ella vete vignir Merlin lo savio, que l'incontrà, lo qual dessendeva da una rocha e se n'andeva per men de·bosco. E quando ello vete la rayna, ello se messe andar inver lié', e la raina, quando ella lo vete, ella crete ben che custui fosse uno forstrier. Merlin saludà la dona molto cortesementre, et ella li rendé lo so salludo al plui bello qu'ella sape, e po' lo domandà molto dolente e molto trista. «Dì'me, forstrier, me saveris-tu dir novelle delo re Meliadus mio signor, lo qual hè perdudo in questa foresta ni non savemo per qual aventura?». «Mandona, – disse Merlin – le cosse perdude non se può retrovar; ma custui serà ancora ben retrovadho». «O bon amigo, – disse la rayna – se vui savé algune novelle disé-lle a mi, almen s'el è in vita dì'-mello». «Dona, – disse lui – io ve digo qu'ello sè in vita san e salvo e plu asiado de son cuor che no fuò çà mai, mo tanto ve digo ben che çà mai non lo vederas». E quando ello li disse queste parolle, ello se despersse in sì pocha d'ora che la raina non saveva çò qu'ello fosse de lui. Et ella conmençà incontenente a far so planto sì grando che de maor non oldisti çà mai parlar per le novelle che lui li aveva dito. Tanto cressié el so dolor e sì forte qu'ella non puote chavalchar plui avanti, anci desmontà intro do monti in una vale molto salvadega e molto oscura. [16].Onde la dona plancié e sì strencié le soe man e maledisse l'ora qu'ella fo nasuda, dapuò che cussì li sè mesvignudo del so signor. Mo tanto se menava del so dollor e tanto se anguosiava che lo parto del fante li vene. Et quando le anguosie li vene, ela plancié e disse ala soa damisela qu'ella se moriva. La damisela plancieva dela pietade qu'ella ne aveva, e disse: «Como, dona mia, non porssé vui cavalcar infin ala vila?». «Non certo, – disse la raina – mo qua me convien chanciere et aspetar l'ora dela mia liberacion, se a Dio piase, conçossiaché lo parto me ha strachado e dale doye la vita me oscurta». Sì qu'elle començà cridar ad alta vosie et a reclamar Dio e soa Mare, e sì era tanto anguosiosa e tanto destruta qu'ella crete ben murir. Mo la damisella, quando ella vete soa dona cussì anguossiosa e qu'ella non li podeva aidar, ella fo tanto dolente che poco men ella se schiatava. [17].Quello çorno e tuta la note travayava la dona; et alo maitin quando ello fo çorno ella se deliberà d'un fio, cussì como a Dio piasete. Ma ela aveva tante travagie qu'ella sentì ben qu'ella moriva, sì qu'ella disse ala damisela che tigniva lo fante: «O damisela, mostré-me lo mio fante!». E quella lilo mostrà, e la raina lo prese dentro le soe brace, e vete lo fante eser la plui bella creatura che sia al mondo de soa etade: «Fio, – disse la raina – molto te desirava io de veder, et ora te vego, per la Dio marcé, tuta la plui bella creatura che çà mai femena portasse, del mio eser. Ma le toe belleçe me farà molto pocho de ben, inperciò che a murir me convien dele travagie che io ho suferto de ti. Trista vigni qua, e trista me acholegiè, et in tristece te ho veçudo, et la primiera festa che io te ho fato sè in tristece et in dolor, e per ti tristamente finirò. E dapuò che in tristece ses intravignudo e nassudo, tu avras nomen Tristan, inperciò che de mi trista et de tristece seras ti apelado Tristan. Dio lo voia che tu usis toa vita in maor bone aventure che le toe mescheanche non te porta». E quando ella disse queste parole, ella basià lo fio, et incontinente li parte l'anima del corpo, e murì in tal travaye et in tal dolor como io ve ho contado. [18].Et in tal magnera como io ve ho contado fo nassudo Tristan, lo bello e lo bon cavalier, lo qual tanto sufrì dapuò pene e travaye per amor de mandona Isota. Sì che in tal magniera fo nassudo Tristan, del qual nu volemo contar. E la istoria sè sì deletevele che ben la devien oldir volentiera tuti li centilhomini. [19].Quando la damisela vete soa dona morta, ella començà a far lo so duol tropo grande, e sì cridava e planceva per tal che tuta la foresta resonava da presso e da lonci. E cussì como ella menava lo so duol, atanto ella vete versso lui vignir do cavallieri de Lionis, parenti streti delo re Meliadus, e sì andeva cerquando per la foresta. E quando elli trovà la dona morta e lo fante ciaser in tera converto del mantelo dela raina, elli desmontà amantinente e disse l'uno a l'altro: «Questa dona sè morta e lo re sè persso; nui non avemo guardia qu'ello revegna, e se questo fante fosse morto, romagnarave a nui lo reame, e sì lo torssemo como propinqui dela scleta». «Ha, marcé, per Dio!, – disse la damisela – non lo olcidé ma doné-lo a mi, et io ve çuro sovra tuto quello che io tegno de Dio che io lo menarò in logo che çà mai non oldiré parlar; onde vui lo podé ben far, e perciò che certo se vui lo voré olcider per indireto, questa serà la maor crudelitade del mondo». [20].Tanto disse la damisela ali do cavallieri qu'elli disse qu'elli lo lagarà vivere, ma quella a loro çurà amantinente qu'ella lo menarà in tal loguo qu'elli non l'oldirà çà mai parlar. Onde elli prexe la raina e sì la menà in la citade e mostrà-la al povolo, digando qu'ella sè morta in la foresta. Ma le done, le qual ben savea qu'ella yera graveda, quando elle fo là et ora la vete liberada, elle disse qu'ella sè morta, «ma lo fante ve convien arendere morto over vivo». Et elli disse che de questo elli non vete niente. Li prodomini dela çitade disse: «Bonivb'/> signori, el convien che vui lo eriedo de questa donna a nui que·llo renderé». Inperciò che le done disse intro elle: «O questi do cavalieri ha morto la dona o la damisela, la qual insembre con la dona se n'andrà». E là o' qu'elli yera in tal parlamento, atanto elli vete Merlin intro quelli vignir, lo qual disse la veritade, digando: «Questi do cavalieri sè degni da eser arssi, et intrometé-lli, et io ve dirè como elli sè degni de eser arssi e como elli ha deservido». E cussì lo vero començà contar, como elli sè desliali e como elli voleva lo fante alcidere per aver la terra, ma per prodeça e seno dela damisela lassà quello vivere; e tute le parole, le qual elli avea dite, a loro contà Merlin. Quando elli olde cussì contar, eli fo sì smaridi qu'elli non aveva che dire, forssi tanto qu'elli regovrà tuta la veritade dela cossa cussì como el yera ocorsso. Sì qu'elli fo messi intrami do in prexon, e diseva la cente tuti comunamente che çà may quelli non insirà de prexon avanti qu'elli abia lo fante sano e salvo. Puo' Merlin disse ali baroni: «Io ve insegnarò como vui poré aver lo vostro signor: lo re eliadus sì sè incantado qu'ello non se ricorda né de vui né de lui, anci a vui tuti amisi sì ha desmentegado. Et tuto questo li ha fato una damisela, dona de uno castelo, che tanto lo ama qu'ella non ama tanto algun del mondo como ella fa a lui. E quando vui l'averé presa la damisela, tanto la meté in destreta qu'ella desfaça li soi inchantamenti, aciò che lo re revegna alo so dreto seno, e può la meté a morte, inperciò che altra fiada ella lo 'cantarave plui forte. [21].Quelli dela citade domandà Merlin: «Qui sé' vui che questo a nui insegné?». «Io son – disse lui – un homo stragno, né non ve inchaia qui io son, ma faxé questo che io ve insegno non miga per mio ben, ma per lo vostro». Et elli respoxe qu'elli lo farà, ma tuta-fiada elli desirava de luy cognoser, ma questo non puote eser, puo' qu'elli se vedeva versso quelli cellar. Et quando elli fo là andadi con gran conpania de cente armada, Merlin disse a quelli che yera romasi: «Faxé-ve gran festa, inperciò che doman averé lo vostro signor». Apresso ello quiamà uno çovene che yera molto savio e valente, nasudo delo reame de Gaules, e sì era de gran lignacio, mo per uno so fradelo qu'ello aveva manaçado sì era lui scampado, inperciò qu'ello aveva tema che so frar non lo olcidese. Quello çovene era tanto pro' e tanto gracioso de tute cosse che algun non lo cognossete qu'ello non lo amasse, se per tradimento non lo usasse; lo qual era apelado Governale. Merlin, che meio lo cognosseva de tuti li altri, li disse, quando ello l'ave quiamado: «Amigo, – disse lui – se io credessi che vui deverssé ben guardar lo eriedo de Lionis, lo qual tu ves ch'eli domanda a questi do cavalieri che xè in prexion, in tal maniera che in soa puricia over in soa çoventude non li vignisse mal per to defeto, io te lo farò dar. E sapié che se tu lo vardaras lialmente che ben te avignerà, qu'ello serà ancora tal che vui non vorssé per alguna cossa del mondo che tu non lo avessis voyudo guardar, inperciò qu'ello serà sì gracioso che al mondo non se trovarave lo simel, e tu te maraveyaras tropo dele soe bontade». [22].Quando Governal intexe queste parole, ello respoxe: «Io non so qui vui sé'; ma se vui del fante me farssé seguro, io lo vardarò a mio poder, che çà male non li avignerà donde io lo podessi varentar». «Et io ve lo farò dar – disse Merlin -: ora penssa de guardar quello ben e lialmentre». Può quelli se parte dela citade, Merlin e Governal, et elli andè tanto qu'elli vene in una maitina ad una fontana che se apelava la Fontana Brenchaina, che sença falo ninguna femena non beve de quella fontana che çà portasse fio. Et in lo ladi dela fontana era una piera ferma de malmoro, e sovra quella piera yera letre intagiade, le qual molto era antige, che diseva: «Qua vignerà li boni tre cavallieri, et albergarà in questa fontana, çoè Galeaço, Lanciloto et Tristan». E tuti do amantinente como elli vene apresso ala fontana, Merlin se trasse apresso la piera et mostrà le letre a Governal e disse: «Vedé vu qua queste letre?». E lui le guardà e disse: «Io le vego ben, ma io non so qui elli sia questi tre cavallieri de que le letre parla». Disse Merlin: «Questi serà tre li megior cavalieri del mondo: elli serà de·ssì alte bontade d'arme che tuto lo mondo parlarà de quelli, et a raxion, inperciò ancora farà quelli plui qu'ello non se dirà; e sapié che lo heriedo de Lionis che tu guarderas serà l'un de questi tre. Ora guarda qu'ello non perischa per to defeto». Et lui li promesse e çurà·lli qu'ello se guarderà ben a so poder, se a Dio piaxe. [23].'Lora se parte dela fontana e fexe tanto qu'elli vene ala damisela che lo fante guardava, et çà l'aveva fato cristian et avea-li messo quello nomen medesimo che la raina li aveva conmandado. Merlin disse ala damisela: «Aporté lo fante ala citade d'Albine, inperciò che vui non avé raxion in quello tignir, e vui trovaré so pare, çà sì tosto vigneras». Quella ave paura et tema che, s'ela lo volesse tignir, ella serave destruta. Onde ella prexe lo fante e portà-lo ala citade d'Albine e rendé-lo a so pare che çà era recevudo, ma molto era dolente de çò qu'ello non trovà la raina viva. Ma pertanto, puo' qu'ello trovà lo fante, molto se reconfortà, inperciò qu'ello credeva aver-lo del tuto perdudo. Mo quando quelli dela citade vete Merlin, elli disse alo re: «Signor, per custui vui avemo nui retrovado, e çà mai nui non ve avessemo, se custui non fosse». «Re, – disse Merlin – se io a vui ho fato bontade, sapi che io ve lo farò plui per altrui qua per vui; ma io ve digo per vostro pro' e per vostro honor che vui faxé ben questo fante guardar, inperciò qu'ello vignerà anchora a grande nomenança et a grande honor». [24].Quando lo re intende che Merlin parlava cussì seguramente, ello se maraveiava molto qui pote eser custui, e per lui meio cognoser quello tirà ad una parte e disse·lli qu'ello li diga qui ello sia. Merlin disse: «Io te dirò ben qui io son, ma che tu non me discovris ad altri». Lo re li promesse qu'ello non lo descovrirà miga oltra soa volontade. Et ello disse: «Io son cului lo qual vegno apelado Merlin lo propheta. Ora io son vignudo a gran besogno per ti trar dela prexion o' che la damisela te avea messo per so incantamento. E sapié che io lo fisi per amor de to fio, lo qual io amo molto». «Or di'-me, Merlin, biado amigo, – disse lo re – de mio fio che me dis-tu? Credis-tu qu'ello vaya çà mai alguna cossa?». «Sì, – disse Merlin – elo serà un deli tre meior cavalieri del mondo; ello passarà tuto lo so lignacio de bontade e de cavalarie, ma molto averà pene e travaye. E sapié anchora averà quello mestier eser amado da prodomini, e perciò guarda qu'ello non abia maistro salvo Governal de Gaule, qu'ello sè lial homo e sì lo guarderà lialmente». Lo re li crete e disse cussì lo farà ello chomo lui ha insegnado. Merlin se parte amantinente, che çà mai per pregere che lo re li fese non volsse romagnir. Lo re vene da so fio e domandà s'elo era fato cristian. «Sì», disse la damisela. «E chomo ha nomen?», disse lo re. «Signor, – disse la damisela – elo ha nomen Tristan. Questo nome li messe soa mare tignando-lo in braço quando ela muriva». Lo re fexe amantinente vignir avanti lui Governal et disse-li: «Prendi lo mio fio Tristan e sì lo guarda tuta la toa vita sì lialmente che tu non sis blasemadho». E de presente lui fexe cerchar baille per quello latar et per far tal nudrigamento como a tal fante se convigniva. Mo atanto lassa ora lo conto a parlar delo re Meliadus e de Tristan so fio, per contar como lo re Marco olcixe Pernam, so frar, sovra la fontana de Lion. [25].Or dise lo auctor che lo re Marco avea uno frar asè plui çovene de lui, ma molto era bon cavalier et ardido. Et a quello tempo medesimo che Tristan fo nassudo, adevene che lo re de Yrlanda domandà lo trabuto a quelli de Cornovaya, de sì longuo tempo como de .vii. ani qu'elli non avea rendudo. Ni quelli de Irlanda non era vignudhi domandar lo trabuto ogno ano, inperciò che in lor volontade era de scoder, mo quando elli vene in .vii. ani, over in .xo. una fiada, el convigniva che quelli de Cornovaia respondesse del termene. [26].Quando quelli de Yrlanda fo arivadi in Cornovaia a gran conpagnia de cente per recever lo trabuto, elli lo fese assaver alo re Marco, lo qual fo molto coroçado de queste novele. Pernan, lo qual era andado in lo palaço delo re quando queste novelle vene, sì vete ben che so frar era tuto smarido. Onde ello incontinente se lievà como quello lo qual era de gran cuor, et sì parlà sì alto que tuti quelli che yera là dentro li podeva ben oldir, e disse: «Non ve desconforté né non ve smarì de queste novele, ma prendé vui arme et andé incontra lo re a força e defendé lo trabuto lo qual a vui domanda. E se vui muriré, questo a vui tornarà a grande honor; e se vui viveré, questo a vui serà gloria e loldo tuta la vostra vita, et honor a tuti de chasa vostra. E varda çò che vui faré de queste cosse, inperciò che vui savé ben che vui sé' vignudo al ponto de murir ad honor over del tuto vergoncia recever». Lo re Marco respoxe: «Frar, de tuto lo trabuto che lo nostro lignacio rendeva non posso io defendere che io non lo renda». «Como? – disse Pernan – se lo vostro lignacio fexe materìa, adonqua sì volemo nui altramentre far; et a questo non devé vui aver resguardo, anci devé amendar questo qu'elli mensfexe, e se vui non avé cuor ni volontade de far questo, lassé la corona e sì vignerà algun prodomo che la prenderà, lo qual ben olserà defender lo trabuto incontro quelli de Yrlanda». [27].Lo re, lo qual era molto irado de queste novelle, respoxe e disse: «Io non presi cià corona per lagar-la sì tosto». E Pernan respoxe un'altra fiada e disse: «Se vui non fé como re, vui non·ssé' cià degno de portar corona; et se vui la porté e vui non fé ovre de re, vui·ssé' plu vergognado che io non porave dir». Et in quella lo re Marco tasete atanto, inperciò qu'ello savea ben che so frar diseva veritade. Puo' li abassiadori delo re de Yrlanda disse alo re Marco: «Avemo nui questo trabuto? Atanto disé·nde o sì o no». E lo re respoxe: «Volontiera sì, l'averé, e veraxiamente lo sapié che vui l'averé». E dito questo, de presente lo re Marco fese conmandamento a tuti li soi che a quelli fosse dado lo trabuto deli .vii. ani. E sapié che una dele sorelle delo re Marco, la qual era ancora doncela, deveva andar via con le altre çovene in quello trabuto de Yrlanda in la servitudine. Mo Pernan, quando ello vete che soa suor andeva in stragne tere a servitudine, sì disse alo re Marco: «Vui per vostra vilitade e malvasitade avé voyudo vergognar tuti nui, e si questo regname ve romagnarà longuamente anchora vui faré pecio; ma el non ve romagnarà miga, inperciò che io non ve lo lagarò çà longuamente intro le vostre man». [28].Lo re Marco, lo qual aveva paura et tema de queste cosse, inperciò qu'ello saveva ben che so frar era troppo bon cavalier e sì amado da quelli de Cornovaya che ben li porave agrievar leçiermente, s'elo avesse voyudo, ello de presente se 'maginà che se lo so fradelo vignisse in luogo et avesse destro de poder quello olcider, qu'ello lo olciderà. E sì·de mostrà ben semblança, qu'ello non demorà tropo che lo re cavalchà uno çorno de la citade de Noron per andar a usielar; e quando ello fo stracho e lasso, ello se acompagnà intro lui e so frar, atanto qu'elli vene davanti la fontana de Lion. Et isiando là çonti, alora lo re Marco desmontà a ber aqua da quella fontana; e quando ello ave bevuto elo sì conmençà a reguardar so frar molto yaradamente, inperciò qu'ello se ricordà dela parola che lui li aveva dito; sì qu'ello messe man in la spada et incontinente li corsse adosso sença quello desfidar, e sì li firì per meço lo chavo con la spada nuda uno colpo per tal qu'ello cacié in tera. E là o' qu'ello era caçudo cridava miserricordia; ma pur lo re Marco sença pietade alcixe so fradelo. [29].Et in tal maniera lo re Marco alcixe lo so fradelo a tradimento, ni questa cossa çà mai non serave apalentada s'el non fosse stado Merlin, lo qual fexe uno scrito, lo qual dapuò Garies lo trovà in una rocha de montagna, e sì la mostrà a miser Lanciloto el bon cavalier; sì che quelli do saveva questa ventura avanti cha nigun altro lo savesse. Puo' miser Lanciloto mandà lo scrito alo re Marco, sì como la istoria dequiara de chà in avanti. Ma atanto lo auctor lassa ora a parlar delo re Marco e delo so fradelo e sì retorna a parlar de Tristan, lo qual Governal lo avea tolto in guardia dalo re Meliadus so pare. [30].A nui ne fa saver lo auctor de gran tempo dapò la morte de Eliabel fo lo re Meliadus sença muyer. E quando ello li piasete de maridarsse, ello prexe per muyer la fia delo re Hoel dela Piciola Bertagna. Quella damisela era molto bella, e sì era molto plasevelle e ciliva plui che mestier non li feva. La qual dal primo ano qu'ella vene al maridaço, ella conmençà amar Tristan de perfeto amor; lo qual era anchomai grande de etade de ani .vii., mo elo era tanto bello che alguna damisela non lo vedheva che ben non disesse qu'ello era la plui bella creatura del mondo. La qual cossa ve darò ad intendere tuto a parola a parola. Ello era tanto bontaroso de tute cosse che a so tempo non se trovarave algun cavalier in tuto lo mondo de soa bontade, extrato Lanciloto delo Lago, sì che quelli do sença falo pasava tuti li altri de bontade e de chavalarie e qu'elli fo tal che ben die l'omo parlar avanti tuti li prodomini del mondo dele lor prodeçe. [31].Quando la maregna de Tristan vete qu'ello cressieva cussì e qu'ello era amado e messo in la gracia de çascun, ella non saveva çò qu'ella devea dir ni far, inperciò che ella aveva dal so signor uno fiolo dela etade de ano .i., e la diseva intro si mediesima che, se Tristan vive, ello serà sì pro' e valente qu'ello non sufrirà ni-miga che so frar tegna la tera, anci lo desentarà, e perciò serave meio avanti qu'ella fesse Tristan murir, s'elo vignerà in luogo. Ma ela non vedeva miga como ela lo podesse far, se questo non fosse per venin. [32].A questo penssa et in questo se aferma qu'ella lo possa far, inperciò [che] questa sè una morte la qual lo homo non se porave acorcier sì tosto. E donmente che ella yera in questo argaito, ella ave lo venin aparichiado in uno vasel d'arçento e sì lo messe a lo chavo d'un leto. Dapuò intravene uno chaso che una damisela intrà là dentro, la qual portava dentro le soe bracie lo fio piçolo de lo re, lo qual domandava aqua da ber. Et conçossiaché alguna dele norice non era là, inperciò qu'elle dormiva dentro in una camra, questa damisella, vegando lo garçon plancer, qu'ello se menava cussì de caldo como de sede qu'ello aveva, ella conmençà andar là dentro cerchando s'ela podesse trovar aqua per dar da bere alo garçon. O' quella andeva cussì cerquando, li adevene qu'ella trovà lo vasel d'arcento o' que·llo venin era dentro; et sapié qu'ello era sì claro che verasiamente pareva qu'ella fosse dela fontana, tanto era-la quiara e freda. Et quando la damisela trovà lo vaselo, sì lo branchà e sì dè da ber alo garçon. Et amantinente como ello ave bevudo, elo spasmà e sì se destexe dentro le soe bracie e verasiamente li partì l'anima dal corpo. [33].Quando la damisela vete queste cosse ella sì cridava ad alta vosie digando: «Lassa, lassa mi! trista!». Et incontinente oldando la vosie quelli li qual era là dentro, elli se assunà et vene a veder queste maraveye. E quando elli trovà lo fante morto, lo cridor fo lievado amantinente per tal modo che se Dio tonasse non se averave oldido. Onde quelli che yera là dentro prexe la damisela e disse qu'elli la destrucerà inperciò qu'ella l'à ben deservido, quando ella in tal maniera ha destruto una tal creatura dela qual tuta la cente deverave aver pietadhe. Sì che là o' che yera la noya e lo cridor lievado là dentro in tal maniera como io ve conto, atanto echo vui vignir la raina. E quando ella trovà lo so fiolo morto, ella cacié in terra in anguossia; e quando ella revene de l'anguossia, ella disse ala damisela: «Che ve ho io fato, ch'el mio fio me avé morto?». E la damisela, la qual altramentre non se saveva scusiar, respoxe e disse: «Mandona, io non l'è miga morto, ma cului che messe colà lo venin, cului l'à morto, inperciò qu'ello fo messo per malvasitade e perché a mi fosse cussì intravignudo: ora faça l'omo dreto de ciò che serà». [34].La damisela fo presa e menada davanti lo re, lo qual molto era dolente, conçossiaché li homini li avea cià contado lo fato. E quando ella fo menada e lo re l'ave a domandar dela cossa como el era adevignudo, ello li disse: «Tu non es miga colpevele de questa cossa, ma cului lo qual aveva apariquiado lo venin o per questo fante lo aveva apariquiado over per altri». Sì che lo re fexe deliberar la damisella, e sì disse che per questa aventura non serà ela cià morta, perqué ella non avea cià questo dolor apariquiado, ma altri lo avea fato. Onde Governal, lo qual molto era savio et sotil, sì parlà alo re e disse: «Signor, or sapié che questo tradimento fo apariquiado o per vui alcider over per Tristan e che questo faxe o dona over damisela. Ora adoncha, se vui sé' savio, fé-ve guardar da mo' in avanti, inperciò che de Tristan, mio noricio, io me prenderò ben guardar, se a Dio piaxe». [35].Lo re cognossé ben de subito che Governal li deseva veritade, e chognossé ben che lo venin era apariquiado per meter a morte l'un deli do; e cussì diseva anche lui, sì che secretamente elo domandà consegio çò ch'elo porave far de questa cossa, conçosiaché lui volentiera vorave saver qui questa cossa avea comesso. E quelli respoxe che «questa cossa licieramente non lo porave far solo, ma dapuò che questa cossa hè cussì hadevignuda che vui non avé avudo dano dela persona ni Tristan altrosì, ora da mo' in avanti ve debié ben guardar». E lo re disse qu'ello se farà ben guardar a so poder. Puo' ello tasete atanto, qu'ello plui non parlà, ma tuta fiada era lui plui spaventado, inperciò qu'ello non saveva da qui ello se dovesse vardar. Ma la raina, la qual avea persso lo so fiolo per si medesima per la cossa qu'ella avea comesso, era tanto dolente che ben ella voleva murir, digando a si medesima che ora sè ella vergognada, dapò qu'ella perse lo so fio per so falo de quello qu'ella credeva far. E quando ella vedeva Tristan passar davanti lié', ella se recordava de so fiolo con gran dolori, e la soa ira retornava sovra a Tristan, inperciò che per lui ella lo aveva perdudo. E sì disse [qu'ela se] vendegarà s'ela porà vignir in logo. [36].Per tal maniera como io ve digo prese la raina de Lionis sì gran odio sovra a Tristan qu'ella vorave meyo avanti fosse morta et vergognada qu'ella non fesse Tristan murir; sì che del tuto ella se prochurava in questo, çoè de dar-li la morte. Ma Governal, lo qual molto era savio e sotil, se provete tanto vardar d'una cossa e da l'altra qu'ello ben se n'acorsse che la raina odiava duramente Tristan, sì que ello se inpenssà ben che lo venin era stado apariquiado per Tristan. Per la qual cossa Governal tirà in una parte Tristan e disse-li: «Io te conmando che tu non te achostis tropo da toa mandona se non lo men che tu poras, ni non magnar alguna cossa per le man de alguna persona, salvo quello ch'io te darò; e s'ella te volesse dar a ber, varda-te che tu non bevis. Ma questo te digo ben, che tuto çò qu'ella te conmandarà voio che tu lo facis, aceto de magnar e de ber, inperciò che de questo non voio che tu facis alguna cossa sença de mi». E lui li inprometé che dal so chomandamento çà mai no insirà. [37].Uno çorno era lo re Meliadus solo in la soa camera, in la qual non era algun con esso, forssi sollamente Tristan, et era tanto chaldo che lo re ave sede grandissima. Onde ello disse a so fio Tristan: «Andéme portar aqua da ber». E lo fante de presente andè inver una fanestra e sì trovà lo vasel d'arcento in lo qual era lo venen, et ello tacitamente non se acorçando de questa cossa, ello tolsse lo vasel e portà-lo a so pare perqu'ello devesse ber. Et abiando lo re preso lo vasel per ber, echo vui la raina intrar là dentro, et vete lo vasel d'arçendo che lo re tigniva in soa man. E quando la raina vete lo napo, de presente ella cridà ad alta vosie digando: «O per Dio, signor, varda-te non ber de quella aqua, che de presente tu seras morto». Quando lo re ave queste parole, ello de presente tirà la man a si e disse ala raina: «Dona, mo' che cossa hè questa?». Et ella non sa dir che questo sia venen, perqué lo re non se 'maginasse tantosto qu'ella lo volesse alcider. Sì qu'ella respoxe e disse: «Signor, lo boton non hè çamai bon per vuy». E lo re disse: «Adonqua, s'elo non hè bon, mo' per qui lo tinì vu?». E quella non disse plui niente. Et alora lo re crete amantinente et inpenssà qu'ella lo avea fato per lui alcider. Sì qu'ello disse ala raina: «O io te alciderè, o tu lo beveras». Et ella respoxe: «Vui me podé alcidere, inperciò che delo bevere non farò miga niente». E lo re li disse: «Et io ve destrucirò e sì te farò murir per altra maniera, inperciò che vui volesse olcider o mi over mio fio Tristan». Puo' fexe vignir avanti lui tuti li soi baroni, et a lor contà in qual maniera vene a persentir la raina de questa magagna qu'ela avea fato. Et ella tuta smarida respoxe: «Io non lo fisi cià per vui.». E lui li disse: «Mo' per qui adonqua l'avé fato? El convien che io lo sepa». Et in quella fiada la raina conmençà plançer e sì li domandà misericordia, quando ella se vete cussì colpevele. E lo re disse: «Non ha mestier: el convien pur che io lo sepa». E quella ne xè molto dolente, quando a lui convigniva dir questo qu'ella aveva adovrado. Onde lo re corsse e pià una spada, la qual era apresso lo leto, e sì la trasse fuora dela vacina. Puo' ello vene ala raina e dise-li qu'ella sè morta se ella non li dixe la veritade. Et alora la raina, abiando tema dela morte, sì chontà amantinente tuta la ovra e disse che per alcider Tristan l'avea fato. «Per Dio, – disse lo re – vui lo avé mal fato: vui avé deservido la morte, e se li mie' baroni dirà che vui debié murir, vui muriré, che cià delo çudixio non seras sparagnada, conçossiaché Tristan non ha fato versso vui alguna cossa per la qual vui devesse perchaçar la soa morte». Sì che lo re conmandà tuti quelli che yera là qu'elli devesse prender la raina, e qu'elli la metesse in prexion «infin a tanto qu'ella sia per lo çudisio liberada over del tuto morta, inperciò che de questo afar sè quella messa in l'aventura, segondo lo mio animo». [38].Quelli li quali fo conmandadi de presente prexe la raina et sì la messe in prexion; puo' lo re mandà per tuti de la soa citade li qualli era plui savii, et a loro contà tuto questo fato; puo' li fexe açurar qu'elli debia far dreto çudisio, digando a quelli che «se vui volé torticiar, io ve farò destruir». Onde quelli se consegià intro loro de questo fato. Puo' elli in brieve respoxe e disse qu'ella ha deservido la morte. E lo re disse: «Adonqua mora ella, dapuò che per lo çudisio de loro vien chondonada: adonqua non serà sparagnadha». Quando le damisele che yera là dentro intexe che la raina sè çudegada a morte, e qu'elle non può schapular, sì son molto dolente e sì conmençà a far grandissimi planti chon gran dolori. [39].Tristan, lo qual era in palaço, quando elo vete che tuti demenava gran duol, ello conmençà a domandar che questo era; e li homini li disse tuta la veritade. E quando ello intexe che la raina deveva murir in tal maniera, elo non parlà plui niente, anci se va davanti lo re so pare, et incenoquià-sse davanti lui, e priegà-lo qu'ello li donasse un don. Lo re non penssà miga qu'ello volesse çamai domandar la raina, inperciò qu'ello non li averave donado cià lo don, s'elo lo avesse sapudo; ma non creciando che lui volesse domandar la raina sì disse: «Fio, de çò che tu me domandaras sis seguro che io te lo donarò certo, et mi mediesimo me onfiero per salvacion dela toa vita». [40].Tristan parlà davanti so pare non miga come fante smarido, anci disse: «Signor, gran marcé de questo don che vui me havé donado; et savé vuy che don io ve domando? che vuy perdoné ala raina, mia mandona, vostra malvolenté, e de tute queste cosse che sè avignude e de questo çudisio sia perdonada». Quando lo re intese queste cosse ello vene tuto smarido, inperciò qu'ello non crete miga che lo fante l'avesse dito de so seno, anci crete ben che li homini li avesse insegnado, conçossiach'elo non voleva miga che la raina schapulasse de questo mal qu'ella comesse, inperciò [qu]'el non era cossa al mondo che lo re avesse tanto in odio como ello faseva ali falssi e ali traitori. Puo' disse lo re a so fio: «Io voyo inprima che tu me dis qui te conseyà cussì domandar». E lo fante respoxe: «Signor, sapié che çà mai non me conseyà algun, forssi che rasion e dreto me mena a questo che io non debia miga lassar mia mandona perir, quando io la podessi salvar». Lo re respoxe adonqua e disse: «Fio, tu dis lialmente, et ella fexe deslialmentre tradimento quando ella prochurava la toa morte, e sì non li sè miga avignudo de quello qu'ella avea deservido». [41].In tal maniera como io ve digo fo retornada dela morte la maregna de Tristan per Tristan medemo. Et queste cosse che Tristan fexe per so seno et per so conseyo li fo revertido dapuò a tropo grande honor da tuti li prodomini de Lionis. E diseva qu'ello non può falir a esser prodomo, se Dio li inpresta de la etade. La raina romaxe in pasie aprovo so signor, mo ben sapié qu'ello non la amava dapuò tanto como ello faxeva davanti, né ponto non se infidava d'essa, anci feva tuto lo contrario. Et aprovo queste cosse non demorà dapuò granmentre che lo re Meliadus andè in la chaça in lo boscho e menava con esso gran conpania de prodomini e Tristan et Governal et era andadi, inperciò che alguna fiada non lo voleva lagar sença lui. Tristan era ancora garçon piçolo, mo Governal lo menava, perçò qu'ello aprexe la maniera del boscho et de chaça, et sì l'avea tuto vestido ala maniera del boscho. [42].Là o' che lo re chavalchava in tal maniera con tuta la soa conpania, atanto echo vui intro loro vignir do cavalieri armadi de tute arme, li qual vene in quelle parte e domandava là o' ch'elo sia lo re. Et li homini a lor mostrà digando qu'ello sè desso. Può elli disse: «Et ho' sè Tristan, so fio?». Mo Governal, lo qual tuta fiada se temeva, se fese avanti e disse: «Elo non hè miga qua, che nui lo lasasemo in la citade. Mo perché domandé vu d'esso, e che lo volé vu?». E quelli sì tasé e niente respoxe, ma elli andè inver lo re, alo qual elli disse: «O re, nui te volemo molto gran mal, et sì non l'as cià deservido, ma tu lo deserviras, ti over homo del to lignacio, inperciò che per ti over per homo del to lignacio sença falo seremo tuti nui vergognadi over aviladi, et eciamdio tuta Cornovaia trema da paura; et quando el convien che queste cosse adevegna né deschivar non lo podemo ni non savemo sovra a qui devemo nui ochorer, forssi a ti et ali toi». Et abiando dito queste parole, elli de presente meté man ale spade e corsse sovra lo re, e quello olcixe avanti che homo dela soa citade lo podesse sechorere, mo tanto a loro devene qu'elli fo tuti do morti. Li quali era del conte de Norolt li plui streti parenti de Cornovaia, et avea inteso da una divinadrise de quel paise che lo heriedo de Norolt devea eser destruto per lo re Meliadus over per homo de·sso lignacio. E per tanto eli era vignudi, plui per lo conseio delo re Marco cha per altra cossa, perché lo re Marco non temeva tanto cossa del mondo como ello faseva de Tristan. Et sapié che del tuto cussì li intravene a lor dapuò como la divinadrise li aveva dito, conçossiaché Tristan olcixe dapuò con la soa man lo conte de Norolt et messe a perdicion et in destrucion tuto so lignacio et fexe destruir tuta la citade che non romaxe piera sovra piera. Mo atanto lassa ora lo conto a parlar de loro e retorna a parlar sovra ala morte delo re Meliadus, che fo pare de Tristan. [43].Quando li baroni de Lionis vete lo so signor morto, eli fo sì dolenti tanto qu'elli non saveva ciò qu'elli devesse dir. E quando eli parlà, eli disseva che çamai non fo algun re sì malvasiamentre vardado como chustui hè stado, et sì diseva intro eli che chustui hè stado morto per so defeto. Onde lo duol conmençà d'una parte e de l'oltra, et Tristan plancié e Governal e tuti li altri dela plaça. E quando eli ave menado lo so dolor, elli prendé deli albori e fese una sieve a modo de chassia e meté dentro lo corpo delo re et sì lo portà in la citade che apresso de là yera. [44].Gran fo lo planto e lo dolor che quelli de Lionis faxeva delo so signor. E quando elli ave sovrastado che ben li devesse lor sufrir, elli sepelì lo corpo honoradamente como eli devea far corpo de re. Ma lo re Marco, lo qual era in Cornovaya, steva uno çorno in lo so palaço solo et penseva molto duramentre dele chosse predite. Et in quel ponto qu'ello pensava in tal maniera, alora davanti de luy passava un nan, lo qual molto saveva dele cosse che devea adevignir. Et ancora elo avea assè tempo demorado in la corte delo re Artus in la Gran Bertagna, e per ciò qu'ello fosse nan non romaxe che custui non fosse centilhomo, como fio delo re Hoel dela Piciola Bertagna. Ma perqué elo era piteto et era nan, so pare lo chaçà da presso de·ssi. E lo re Marco lo recevé in soa conpania perqu'ello lo vedeva sì savio e savea tanto dele cosse che deveva avignir che algun non era plui certo de lui, extrato Merlin solamentre. [45].Quando ello vete che lo re Marco pensava cussì duramentre, ello se aprossimà davanti de lui e disse cussì: «Oi, re Marco, per lo coroço tu te inpenssis tropo, ma lo penssier de Tristan to nievo, lo bello e lo bon, te farà anchora penssar tristo e dolente, et per le soe ovre te clamaras anchora re povro et chativo». Quando lo re intendé queste parole, elo lagà lo so penssier e disse alo nan: «Sì gran mal cho' tu me desclaris non me avignerà çà [che] io non sia asegurado da lui». E lo nan respoxe: «Se tu lo alcideras, questo serà tropo gran dalmancio, perqué de soe chavalarie serà anchora tuto lo mondo illuminado». E lo re disse: «Disé vui vero, serà ello sì bon cavalier co' tu me dis?». E lo nan disse: «Sì, sença falo elo serà uno deli meio cavalieri del mondo». «Adonqua io lo afido – disse lo re – che da mi non averà mal, ma se queste parole che tu me disesti non fosse, malamentre li andarave». E cussì romase a questo afar qu'ello non parlà plui a questa fiada. [46].Governal, lo qual demorava in Lionis, ave tanto lo cuor in la raina qu'ello se n'acorsse ben qu'ella prochurava la morte de Tristan a tuto so poder, perqué ela era ben avisa che la tera devesse romagnir a chulié', se Tristan fosse morto. Sì che Governal have paura et tema qu'ella non lo fesse murir per alguna maniera. E perçò ello quiamà uno çorno Tristan e disse-li: «Amis tanto la vostra maregna, la qual non varda noma' l'ora qu'ella ve faça murir per alguna maniera a tradimento; vui serssé infin a mo' morto da ela, s'elo non fosse per paura de mi. Ma fasemo-lo ben, et aciò che nui insimo de pericolo andemo in Gaules in la corte delo re Phioramonte, e là prenderé vui a servir como centilhomo se die mantignir. Et quando vui averé recevudo l'ordene de chavalaria, vui faré tanto che le vostre bontade sia nomenade per lo mondo, et in quela poré vui retornar in Lionis, s'el ve vegnisse a plaser, ni çà non averà sì alto homo qu'ello non faça del tuto lo vostro plaser. [47].Lo damiselo disse: «Maistro, io vignerò là o' che a vui plaserà, perché non troviè pietade ni amor noma' in vui, e perciò io non ve lagarò per niguna maniera». «Or nui andaremo – disse Governal – da maitin». E Tristan li inprometé benignamente. Sì che quella note aperiquià Governal lo so heriedo lo meyo qu'ello pote, et sì tolsse oro et arcento quanto ello pote aver. Poi da maitin in pocho avanti çorno elli sì montà a chavalo e tanto chavalchà qu'eli vene in França. Et quando elli vene apresso là o' che lo re Fioramonte era, alora Governal disse a Tristan qu'ello non devesse dir donde ello sia né qui fo so pare ni algun del so eser ni del so lignacio, et se li homini lo domandasse qui ello fosse, qu'ello disesse qu'ello sè un fante forstier. E Tristan respoxe: «Biado maistro, io volentiera farò lo vostro conmandamento, et sapié che io çà mai non insirò dal vostro conmandamento». E quando eli fo vignudi in la citade de Gaules, lo re vete lo maistro e lo fante, e sì li reçevé con molto grande alegreça, et a lor disse qu'elli demorasse in la soa corte, perqué molto ne yera aliegro. E cussì romase Tristan in la corte delo re [de] Gaules, lo qual ello conmençà conprender et amendar in pocho tempo, tanto che çascun se maraveyava delo so inteleto. Et elo sape tanto de schaqui e de tole che algun non lo podeva vadagnar; puo' delo scrimir elo fo sì bon maistro in pocho de tempo qu'el non se podeva trovar simel de luy de bel cavalchar e de bel fante, e questo qu'el faxeva non se podeva algun semiar a lui. E sapié che quando ello vene apresso in etade de ani .xii., elo se faxeva tanto loldar de tute cosse che algun non lo vedesse qu'ello non se maraveiasse, ni qu'el non era dona ni damisela in tuta la citade de Gaules qu'ella non se tignisse tropo ben contenta et consolada se Tristan la degnasse d'amar; et per amor quello serviva chussì ben et sì cortesementre che lo re non apresiava servisio de algun homo forssi solamentre de lui, e lui amava ello sovra tuti quelli li quali yera in la chorte. Et sapié qu'ello non era algun in la chorte che del tuto savesse del so lignacio, tanto forssi Governal solamente. Onde lo re de Gaules avea una fia molto bella del so prexio de belece sovra tute le poncele de Gaules, la qual reguardava tanto Tristan delo andar e delo vignir qu'ella non saveva che conseio ela devesse metere, perqué ella non amava tanto né lié' ni altri como ela faseva de Tristan; ni de questo amor non sa ela ciò qu'ella die far, perqué Tristan era uno fante çovene, ni de questo amor lui non saveva niente, inperciò qu'ello anchora non era preso d'amor. Ma la damisela molto penssava, ma delo so pensier non pote ella vignir a fin che li plasesse, ni a retornar de quello amor ella non lo podeva far, perqué ela non podeva resister lo so cuor, et se ella a Tristan volesse deschonvrir como ella lo amava, ella lo tignerave a folìa né lui ampuò non vorave a questo consentir; se ello ben lo volesse far, ampuò lo lagarave per la dotança delo re. E cussì la damisela penssà tanto che dapuò ella deschonvrì lo so coracio a Governal, et sì li disse del tuto como ella amava Tristan sì maraveiosamentre qu'ella non amava algun al mondo tanto como ela faseva a lui. Et alfin disse la damisela a Governal: «Or faxé tanto che io lo abia, perqué se vui non meteré conseio de sto fato, io farò tanto qu'ello averà dalmancio, et io medesima altrosì». [48].Quando Governal intendé queste parole, ello non savea ciò qu'ello die far de questa cossa, perqué elo vedeva del tuto apertamente qu'ella era arssa e disirada de Tristan. Et Tristan era anchora sì çovene e de sì poco tempo qu'ello non atendeva anchora in queste cosse; et se lui atendesse e lo re lo savesse, tosto li porave avignir dalmancio et a l'un et a l'altro, perqué se lui non fosse çà in folìa intro quella, ampuò lo re crederave qu'ello y era. E lui respoxe ala damisela al megio qu'ello pote, et disse: «Damisela, gran marcé de ciò che vuy a nuy avé fato asaver lo vostro secreto; et sapié che io farò a mio poder de menar lo vostro amor a fin, perqué io non credo miga qu'ello romagna per Tristan; et se ello volesse schivar, perché çà mai ello non se intromesse d'amar perqué la soa etade non li lo dà anchora, cià sì crederave anchora mostrar-li tante rasion qu'ello se acordarà del tuto a far la vostra volontade». E la damisela lo regracià molto de questa promession. [49].E chussì se parte Governal dela fia delo re de Gaules in pocho smarido perqué ello non saveva ben ciò qu'ello devesse far, perché ello se temeva delo re molto duramentre et a raxion, inperciò qu'ello saveva ben che lo re era de sì gran cuor e de sì grosso che, s'elo se n'acorcesse de queste cosse, ello li porave tosto tornar a gran dano, perqué ello tosto li porave far punir Tristan e la fia. Et in quello çorno mediesimo che quelle parole yera, adevene cossa che lo Moroto de Yrlanda vene in la citade delo re de Gaules con molto bella conpania de chavalieri. Lo qual Moroto era uno deli plui prodomini del mondo, et sì era de meraveyosa belleça; lo qual era unido insembre con lo re de uno animo de aidar l'uno a l'altro incontra tuti li homini, se a lor fosse mestier. E quello çorno qu'ello vene, fexe lo re de Gaules gran çoye e gran festa dela soa vegnuda; onde Tristan serviva apresso li altri damiselli tanto bello et tanto polido qu'ello pareva che Dio lo fesse perqu'ello sia vardado da tuti, ni ello non aveva là altro damisello che li semeiasse de loldo apresso Tristan. Sì che là o' qu'ello serviva sì bello como ello yera, lo Moroto domandà lo re qui ello yera. Et lo re respoxe: «Questo sè uno stragno damiselo, lo qual serve qua dentro, ma nuy non savemo qui elo sia ni da qual reame: Tristan sè apelado, mo elo sè tanto sotil de tute cosse et tanto pro' de soa etade che se vui le savesse cussì como io le·ssè, vuy ve maraveyasse tropo». E lo Moroto disse: «Io credo qu'ello sia de sangue centil, e Dio lo faça prodomo, perché ala natura et ale beleçe non porà ello miga fallir». [50].Là o' qu'ello parlava in tal maniera intro lo re e lo Moroto, atanto echo vuy intro loro vignir uno mato, e disse alo Moroto. «Moroto, che te par de questo nostro damiselo?». Et elo respoxe. «Mato, mato el me par molto ben». E lo mato li respoxe: «Questo ben ve tornerà ancora in mal, perqué çà tu non saveras in qual parte andar che tu non moris dela soa man destra». E lo Moroto conmençà a rider de queste parole. E lo re disse alo Moroto: «Moroto, suvignì vuy de ciò che lo mato a vuy ha dito; et sapié qu'ello non dise mai parola se non veritade; vero hè qu'ello non parla molto, ma elo tarde, e quando elo parla nui troveremo le soe parole cussì verasie ch'elo sè una meravegia. Et sapié ch'elo va çà un ano che nuy menassemo una festa sì grande cussì como nuy la fasemo ora mai; et in quella sì vene qua dentro una damisela, la qual portava una spada picada in lo so braço; et là o' qu'ella l'avea portada qua dentro, la chasion non -ssè perqué, lo mato li vene davanti, e sì li disse in presencia de tuti nuy: "Damisela, or te guarda ben, perqué vui la devesse molto aver in odio quella spada, inperciò che vuy muriré con quella". E la damisela conmençà a rider de ciò che lo mato li disse, perqué ella credeva che questo fosse per gambo et che el non podesse cià avignir chussì como lo mato avea dito. Ma cussì adevene, conçossiaché davanti tuti nuy avene che in quella setemana mediesima vene qua dentro uno cavalier, non savemo donde ello yera vignudo; mo là o' qu'ello vete la damisela, ello li domandà la spada la qual ella portava, e quella li la dè sença contradir; et incontinente ello trasse la spadha dela vacina e tayà-li la testa; et quando elo vete qu'ello l'avea morta, ello se olcisse dapuò si mediesimo, e sença pluy mover-sse de là elo chacié morto sovra la damisela; e chussì adevene dela spada che la damisela portava, che con quella mediesima fo morta cussì como lo mato avea dito. Et questo sì vete tuti quelli che yera in quella qua dentro, et questo sì ve ho dito aciò che vuy ve debié guardar da mo' in avanti et aciò che vuy sapié ben che se elo avesse dito tanto a mi io me vardarave a tuto mio poder». Et in quella Moroto respoxe e disse: «Questo hè niente, che çà de questo non averò paura ni non me vardarò; et se lo mato disse veritade in algune cosse, non può eser qu'ello non menta de algune cosse». E lo re disse: «Dio lo voya qu'ello menta de questo, perqué io lo vorave ben volentiera; ma tuta fiada lo homo se die ben guardar, perché lo homo non sa como le cosse die avignir». [51].In tal maniera como io ve digo ave lo Moroto novele dela soa morte. Mo elo non credeva miga che questo podesse avignir, ma tuta fiada adevene a luy chussì como lo mato aveva dito. Onde Governal ave ben intendude le parole del mato, et sì conmençà molto a penssar, perqué elo amantinente ave dotança che lo Moroto non li prochurasse mal in alguna maniera. Et quando elli ave lagado le parole, Governal vene amantinente dalo mato e sì li disse: «Mato, perqué avé vuy dito che Tristan meterà a morte lo Moroto?». E luy tasé, qu'ello non disse pluy parola. Ma Governal li ave dito tante chasione che ala fin luy li disse per choroço: «Verasiamente lo alciderà, e per cossa alguna non romagnarà». Puo' elo se va oltra, qu'ello non disse pluy parola. [52].Quelo çorno mediesimo disse Governal a Tristan: «Che faras-tu? La fia delo re Fioramonte te ama de sì grande amor che ella disse qu'ella se alciderà se tu non fas la soa volontade e se tu non diviens eser so amigo. Or di'-me ciò che tu faras». Lo fante respoxe e disse: «Miser, se la damisela me ama de bon amor, de so pro' e de·sso honor serà, et io la amo de tuto lo mio cuor; ma se ela foliosamentre me ama, la soa folìa se aguarda ben, perqué cià la soa folìa non serà conplida per mi; perqué io serave deslial se io alo re, so pare, prochurassi vergonia et desonor là o' qu'ello me fexe honor et cortesia in la soa corte, non me sapiando qui io sia». [53].Quando Governal intendé la risposta de Tristan, elo se maraveyà molto donde questo seno li vene, perqué la soa etade non lo deverave cià a questo menar, qu'ello non avea ancora ani .xiii. Et sì li disse anchora per meyo quello provar: «Como, miser Tristan, refudé vuy anchora sì bella cossa como sè quella damisela, la qual ve pò far destruir, s'ela vol, over lasar-ve viver?». E lo fante li respoxe altra [fiada] e disse: «Se ella sè bella le soe bellece sia soe, perqué le soe bellece non me deverave cià a questo menar, se io sia savio; perqué lo re me porave tornar questo a tradimento et inalguna maniera de tradision serave cullié'. E questo me sè aviso, che se io la damisela amassi per lo modo qu'ella me ama, sì como vuy me fé intendere e che vuy lo savesse, sì me devesse vuy retornar a vostro poder». Et Governal disse: «Sì farave, se io savessi anchora che mal a vuy devesse avignir, inperciò che quando li homini sè menadi a questo, elli convien dele do cosse a mal so grado prenda l'una, et s'elo se achorda alo menor dano non hè miga maraveya». [54].Atanto lassà quelli lo·sso parlamento intro quelli do. Et da doman revene la damisela a Governal, et ella lo domandà ciò qu'ello avea trovado a Tristan. E luy li disse tuta la veritade, qu'ello non li volsse cellar niente. E la damisela disse: «Como, maistro, son io cussì refudada? Certo ello ha malfato, et sapié qu'ello se inpentirà». E cussì se parte atanto la damisela da Governal molto dolente, et sì maledisse l'ora qu'ella fo nassuda. Et quando ella vene in la soa camera, ella demenava lo suo duol plui ascosamentre qu'ella pote, como quella la qual non voleva eser persentida. [55].Atanto lassà lo lor parlamento intro quelli do. E da doman apresso queste cosse avene qu'ella sì era in la soa camera molto penssarosa, como quella la qual non podeva desmentegar lo maor de Tristan; ni ela non vedeva miga como ella podesse vignir a chavo. La chamera era in pocho schura, e chussì como ella pensava a queste cosse, atanto echo vuy Tristan vignir, lo qual de questo non se n'acorsse guardar, lo qual voleva andar d'una camera in l'altra. E vegando ella Tristan, quella se fexe avanti, e sì lo conmençà abraçar et a basiar. Et quando Tristan se n'acorsse de lié', sì fo molto dolente, et sì la voleva trar d'adosso, mo ello non pote miga, perqué ello non era anchora de sì gran poder, ma ella lo tene anchora forte; e Tristan aveva paura e dotança che algun no sovravignisse là dentro, lo qual quelle cosse vedesse, perqué ello aveva tema che pecio non li vignisse; e perciò ello se sforçava volontiera de inssir dele soe man, mo quella, cussì como femena fora de seno, cridà un crido forte e maraveyoso, sì que quelli del palaço l'aldé ben. Et eciamdio lo re mediesimo l'oldé ben, mo ello non crete miga che questa fosse so fia. E li cavalieri de presente corsse in quelle parte, e sì trovà la damisela, la qual anchora tigniva Tristan. Et quando ella li vete, ella ave paura che lo re non la fesse destruciere, s'elo·ssa como la cossa sè andada. E quando ella li vete vignir, sì conmençà a cridar: «Aidé-me, aidé-me, signori cavalieri! Vedé vu qua Tristan che me vuol vergognar». «Vero, – dixe quelli – e·non Die, del mal qu'ello fexe ello averà mortal guererdon». E sì lo prexe e dretamentre elli lo menà davanti lo re e sì li contà la cossa cussì como elli avea oldido. [56].Lo re fo molto dolente de questa ventura, et sì reguardà Tristan con grande yra. Puo' li disse: «Es-tu ti cului che perchacis la mia vergoncia, là o' che io te faço honor? Certo vuy avé deservido la morte». E sì conmandà qu'elo sia menado in prexion; et de presente eli lo messe. Quando Governal, lo qual era romaso in la soa camera, vete Tristan inprexionado, elo se clamà tristo e chativo e disse che se Tristan more elo serà vergognado, e cià mai elo non averà alegreça, perqué ello non vedeva in qual maniera elo lo podesse varentar. Mo tuta fiada vene in la corte e sì trovà molti de quelli li quali diseva vilanamente: «More Tristan!», e diseva che mal li xè insegnado e che «s'elo fosse cussì centilhomo como vuy ne desse ad intendere, elo non averave perchaçado miga la onta delo re como ello la perchaçà». Ma Governal non respoxe niente a cossa qu'elli disesse, anci ello vene davanti lo re, e sì li cridà marcé, per Dio, qu'ello li ascoltasse. E lo re disse: «Di' ciò che tu vos». E Governal disse: «Signor, salvo la vostra gracia, io non ve dirò miga che çaschun lo intenda, mo io ve lo dirò intro vuy e mi secretamentre, e sapié che ben a vuy adevignerà et a tuto questo regname altrosì». [57].Onde lo re se messe in una chamera e Governal apresso. E quando elli era là dentro messi, Governal conmençà contar tuto ciò che la damisela li avea dito et la lialitade de Tristan: «et sapié, signor, ch'el è del tuto altramentre de ciò che vuy non credé, perqué vostra fia ama Tristan con tuto so cuor, e lui non ama quella forssi cha per vostro amor». Onde lo re, lo qual molto era savio, quando ello intendé queste parole, ello penssà amantinente qu'ello porave eser vero, et perciò se refrenà luy alguna cossa de la soa grande yra; ma tuta fiada penssà lui qu'elo vorà saver la veritade de questa cossa, megio de ciò qu'ello non sa Governal, avanti qu'ello laga Tristan andar. Poi ello disse a Governal: «Io ho ben inteso ciò che vuy me avé dito, et sapié che io saverò meio la veritade avanti qu'ello sia trato dale mie man; et s'elo xè cussì como vuy me dixé, sapié che Tristan serà liberado, et s'elo serà altramentre sapié che io lo farò destruir tantosto». [58].Atanto se parte Governal dalo re, e lo re fexe davanti lui vignir soa fia. Et ello disse: «Fia, a vui plaxe quello che io faço de Tristan? Io li farò onta e vergoncia, sì che ben seré vendegada». E quella non volsse dir ciò qu'ella penssa, anci respoxe: «Signor, el è raxion che çascun conpla la soa folìa». E lo re disse: «Fia, de quella morte, se vuy voré çudegar quello a morte, ello serà morto, conçossiaché sovra a vui serà lo çudisio». E quella sì taxé, che plui non parlà, ma ela disse a si mediesima che se lo çudisio serà a lié' elo non receverà morte, s'ela devesse cià plui eser blasemada. [59].Lo re lassà atanto le parole, perqu'ello se n'acorsse chasi per exemplo che Tristan non avea tanta colpa como lui credeva. Et da doman, circha a ora de prima, lo re fese vignir soa fia davanti lui in la soa chamera, e puo' fexe Tristan trar fora de prexion et uno damiselo lo qual era parente delo re, lo qual avea quella setemana mediesima morto un cavalier a tradimento, et sì lo avea fato lo re inpresionar, per la qual cossa ello devea eser destruto: quello damiselo era cusin cerman dela damisela. Et quando elli fo trati fora de prexion, lo re se lievà e prexe una gran spada e disse: «Fia, vedé vu qua do damiseli, li quali ha deservido la morte: l'uno te apertien e lo altro non, perqué l'un te xè cusin cerman; e tuti do son cussì qu'elli ha la morte deservido, et a raxion; sì che meti-te avanti per liberar quello lo qual tu meyo voras, et prendi chului che tu meio amis, perqué chului che tu prenderas serà scapulo, e lo altro amantinente li tagiarò la testa con questa spada, che cià indusia non averà. Or prendi uno deli do qui meyo te piaxe». [60].Quando la damisela prexe queste parole, ella non -ssa ciò qu'ella die dir, perqué ella crete che alo re saverave rio se ella non deliberasse lo chusin; e s'ela lagasse Tristan perrir, la cossa la qual ella plui amava, ella serave vergognada; sì che lo re cognosse ben qu'ella ama Tristan, ma tuta fiada li redisse lui per meter quella in maor destreta, digando: «Fia, fia, prendi tosto quello lo qual tu meio voras, perqué tu poras ben tropo demorar». E quella, la qual molto era timorosa per so pare, non sape dir ciò qu'ella pensa. E lo re li redisse darchavo como furioso: «Fia, prendi tosto!». Et ella respoxe, tuta smarida: «Io voio qu'ello sia meyo liberado mio cusin Meliant». E lo re disse: «Andoncha io voio che Tristan mora». Et sì alçà la spada et fexe asmanço qu'ello li voleva tayar lo chavo. E quella, che lo vete, ne sè tuta fora de seno, et sì corsse incontenente in quella parte, et disse per destreta d'amor: «Pare, io son inpentida dela mia presa, perqué io ho mal preso; et s'el ve piaxe io voio meio Tristan de mia parte e vuy abié Meliant». Lo re conmençà amantinente a rider e disse: «Questo non farò cià, ma quello che vuy avé preso vuy averé, et io averò culuy che vuy me avé lagado». Puo' lo re alçà la spada, e la damisela se fexe avanti et disse: «Non lo olcidé miga, mo olcidé mi e lui lassé andar». E lo re disse: [«Ce ne ferai je mie – fait li rois – en nule maniere del monde; a morir le covient sanz faille». «Or me bailliez – fait ele – donc l'espee, car je le vel ocirre, que je vel mieuz que il muire per mes mains que par autre». Li rois li baille l'espee. Et quant ele la tient, ele se tret arrieres, et puis dit: «Pere, ou tu me quiteras Tristan, ou je m'ocirrai de mes mains orandroit, se Diex m'eïst». Et li rois li dit: «Por quoi t'ocirras tu? Aimes tu tant Tristan?». «Oïl – fait ele – plus que moi meïsmes. Se tu l'ocis, je m'ocirrai; se tu le lesses vivre, je vivrai». Et li rois li respont adonc: «Fille, or soit a ton chois. Puis que Tristan veus, et tu l'avras; pren le a ta part, et je preig Melian a la moie. Or met jus l'espee, car tu n'as orandroit garde de moi, ne Tristanz autresi. Voir me dist Gorvenal, le mestre de Tristan. Fox fui qui ne le crui». Et ele met jus l'espee. Et li rois dit a Tristan: «Vos iestes quites; jamés ne troverrez de par moi qui de ceste querele vos demant riens».] [60a].[Et cil l'en mercie mout, et puis mercie la demoisele de ce que ensi l'a delivré de ce dont ele l'avoit encombré. Si se part atant de la chambre, et puis s'en vient a son ostel, et troeve leanz son mestre qui de duel faire ne se recroit, car mout estoit espoentez et esmaiez de Tristan, qu'il ne cuidoit jamés ravoir. Mes quant il le voit devant soi, adonc comence la feste et la joie. Si li demande coment il est delivrez. Et Tristanz li dit tote la verité de sa delivrance, et dit que jamés ne fust delivrez se ne fust la demoisele qui mout li a valu a cesti point; et li devise en quel maniere. «Or, biau filz, puis que Diex vos a si bien delivré de tel peril com cil estoit, et vos iestes partiz dou roi par tele aventure et par sa bone volenté, je ne loerai pas que vos plus reperissiez entor li; car puis que vos la volenté de ceste demoisele ne vodriez faire, je sai bien que mal vos en vendroit en aucune maniere. Por ce voudroie je que nos nos departissiens de Gaule, et nos en alissiens en aucune terre». «Mestre, – dit Tristan – et ou nos seroit il miex aler? Que vos est avis?». «Nos nos en irons en l'ostel le roi Marc de Conoaille, vostre oncle. Leanz porroiz servir entre les autres demoisiax, que ja n'i seroiz reconeu5z, car vos iestes, la Dieu merci, tant creu5z et tant amendez puis que de Leonois vos partistes que nus qui adonc vos coneu5st ne vos conoistroit orandroit. Et por ce porroiz vos leanz ester come uns autres estranges demoisiax, que ja n'i seroiz reconeu5z por Tristan. Et quant vos avrez tant servi vostre oncle com vos plera, et vos seroiz venuz en tens et en aaige de reçoevre l'ordre de chevalerie, si vos fera vostre oncle chevalier, ou il ou autre, se il vos plest». Tristanz s'acorde a ceste chose.] [60b].[Que vos diroie je? Tristanz vient devant le roi Faramon, et prent congié, et dit qu'il s'en veust aler en son païs, et mout le mercie des honors qu'i a eu5es en son ostel. Et li rois li prie qu'il demeure, et s'il le fait, il li donra terre et honors assez plus qu'il ne cuide. Tristanz le mercie mout de ceste osfre, mes il dit qu'il ne demorroit a ceste foiz en nule maniere. «Puis que vos ne volez demorer – fait li rois – por priere que je vos face, je vos pri que vos me diez qui vos iestes, et de quel leu». Et il dit qu'il est de Leonois, fiuz au roi Meliadus. «Ha! – dit li rois – mal avez fait qui tant vos iestes vers moi celez. Vos iestes mes amis charniex. Se je vos coneu5sse pieça com je fais orandroit, assez eu5ssiez esté tenuz plus chier en mon ostel que vos n'avez esté. Vostre celer vos a mal fait».] [60c].[Tristens se part atant dou roi, et vient a son ostel, et montent entre li et son mestre, et chevauchent tant par lor jornees qu'a la mer vindrent. Il se metent enz, et se passent outre ou reaume de Cornoaille, et demandent ou li rois Mars estoit. Et l'en lor enseigne a Glevedin, a un mout boen chastel et mout fort, qui estoit fermez tres desus la mer. Tant chevauchent qu'il sont la venu. Et en ce qu'il voloient entrer ou chastel, atant ez vos un escuier venir aprés eus grant erre, et estoit mout bien montez; et aportoit un brachet mout bel et mout bon, si que merveille estoit de sa bonté. Li escuiers qui en tel maniere chevauchoit et qui bien sembloit home traveillié durement, quant il les ataint, il les salue, et dit a Tristan: «Salue vos ma dame Belide, la fille au roi de Gaule, et vos envoie cest brechet et ces letres». Tristanz entent ce que celi dit, et que ce est la dame qui tant l'amoit et qui l'avoit delivré de la ou li rois le voloit metre a mort. Si li respont: «Biax amis, bien aiez vos qui ses mesaiges iestes, et les letres qu'ele m'envoie me bailliez». Et cil li baille maintenant.] [60d].[Et cil brise le seel, et les comence a lire; et voit qu'eles disoient en tel maniere: «Amis Tristanz, amez de cuer fin et de vrai, sanz fauseté et sanz engig, salu vos mant! Salve vos Diex, et salveté vos viegne, et proesce vos croisse; joie et deduit vos sorviegne; honor et beneu5rtez vos facent compaignie en quel que leu que vos soiez. Hautesce et victoire et gloire et chevalerie soit hebergié dedenz vos! En joie et en leesce usez vostre vie! Flor et bobant et renomee de chevalerie soit en vos, biax amis; de vostre bonté coare renomee par totes terres! Tuit mortel chevalier soient mut et avugle en chevalerie envers vos; vos soiez pardurable cri de hardement sor toz les preudomes qui en vostre tens seront! Et Diex, qui toz jorz regne, vos doint plus joiouse fin et meillor que je n'ai, car mauvesement fineriez vos se vos ne finiez mieuz que je ne fine; car mes premieres amors et les derrienes fine je a grant engoisse de mort, ne nule chose ne me reconforte en ceste dolor fors ce, amis, que je morrai par cele meïsmes espee d'ou mes peres vos voloit coper la teste. Si m'est cest mort un grant assoaigement quant il me sovendra que je vos ostai de la mort. Amis, onques n'amai fors que vos, ne ja fors que vos n'amerai. Et quant de vostre amor ne me vient fors que une sole pensee auques delitable, je pri a Dieu qu'il ne vos lest mort sofrir devant que vos sachez ei aiez esprové coment amor set mestroier cuer amorox, et coment il muert aese qui d'amors muert, et ne puet de s'amor merci trover. Amis, je muir por vos, et quant vos m'iestes esloigniez en tel maniere que je a la mort ne vos puis veoir, por ce que de moi vos soviegne aprés ma mort vos envoi je mes letres, que je de mes propres mains escri, et mon brachet, qui est uns des plus biax et des meillors dou monde. Et por la bonté de li le vos envoi je, car petit le verroiz jamés qu'il ne vos soviegne de moi. Amis, en joie et en leesce et en tote beneu5rté puissiez vos bien finer, si que vos ne sachez ja en quel dolor, en quel martire cil muert qui en defaute d'amors fine».] [60e].[Tiex paroles disoient les paroles del brief. Et quant Tristanz les a leu5es, il demande a l'escuier: «Coment, – fait il – est donc finee la demoisele la fille au roi de Gaule?». «Sire, – fait li vallez – oïl, sanz faille. Ele s'ocist d'une espee, ne ne seu5mes por quoi». «Por Dieu, – fait il – c'est domaiges, et il m'en poise durement». Si dist adonc a son mestre: «Mestre, prenez ce brachet por l'amor de cele qui le m'envoie». Et il le prent. Et li vallez dit a Tristan: «Sire, – fait il – s'il vos plesoit, je remendroie avec vos et vos serviroie. Et se vos por moi ne me retenez, il m'est avis que vos me devriez retenir por l'amor de cele qui a vos m'envoia». Et Tristanz dit qu'il ne refuse son servise et sa conpaignie, et puis demande: «Sez tu qui je sui?». «Sire, – fait il – si m'eïst Diex, nenil. Je ne sai riens de vos fors solement vostre non». «Or te deffent je – fait Tristanz – que tu n'en queres de mon estre plus». Et cil dit que non fera il sanz faille. Ensi remest li vallez avec Tristan. Et sachiez qu'il fu puis chevaliers de grant bonté et de grant proesce, et fu puis compaignon de la Table Reonde. Mes puis l'ocist Tristanz meïsmes en la queste dou Graal par mescheance et par mesaventure, la ou il s'en aloit aprés Palamedes, le bon Sarradin. Et cesti conte vos deviserons nos tot apertement en nostre livre quant leus et tens en sera.] [60f].[Tristanz, a tel compaignie com il avoit, s'en vient devant le roi Marc, et se presente a li et li offre son servise. Et li rois li demande qui il est. «Sire, – fait il – uns demoisiax sui d'estrange terre, qui sui venuz a vostre cort por vos servir,] se a vui piase e per demorar intro vui». Lo re respoxe: «El me plaxe molto ben che tu romanis, perqué tu me par eser centilhomo». Et in tal maniera como io ve digo romaxe Tristan intro lo re Marco, so barba, lo qual non saveva qui ello yera, anci credeva qu'ello fosse uno stragno damiselo qu'ello avea nomen Tristan. Ma Tristan, lo qual era so nievo, savea ben che re Marco era so barba, ma quello se n'andeva çelando versso lui. Onde Tristan, lo qual intro so barba era, fexe tanto in pocho de tempo qu'ello non avea là dentro damiselo ch'el fosse apresiado algun versso lui. Et se Tristan andeva al boscho, ello era aprexiado in la chaça sovra tuti li altri damiselli, e de tuto ciò qu'ello feva elo era loldado et apresiado, et sovra tuti li altri damiselli era loldado; qu'ello fexe tanto che lo re Marco non andeva alguna fiada in la riviera ni al boscho qu'ello non volesse menar Tristan apresso lui. Et a tuti besogni era Tristan presto, qu'ello non se intromesse de chossa donde el non vignisse ben a chavo, sì saviamentre che nigun non lo podesse reprendere. Et per quelle bontade e gracie qu'ello aveva et per queste bone ovre aveva tuti li damiselli delo re grande invidia sovra lui, qu'elli no savea che dir, salvo qu'elli muriva de duol et per invidia, perqué tuti era desmessi delo palaço per la vignuda de Tristan. [61].Tanto fo Tristan apresso so barba qu'ello fo cià cressudo in la etade de ani .xvi. e qu'ello fo tanto pro' et tanto savio che li piçoli e li grandi se maraveiava de lui, ni non demorava in la corte delo re Marco cavalier dela qualitade ni dela forteça de Tristan. E queste cosse avea lui exprovado per molte fiade. E Governal era molto aliegro de ciò qu'ello vedeva lo·sso norin sì amendado e cussì cressudho, perqué elo era ben aviso qu'el non demorarave pocho tempo qu'ello serà cavalier, et s'elo serà cavalier, ello avea tanta sperança in lui qu'ello non porave falir a vignir a gran cosse, se Dio lo voya pur defendere dele desaventure in le soe cavalerie. [62].Intro quello termene che io ve dissi adevene che una nave de Yrlanda arivà in Cornovaya, in la qual era governador lo Moroto, lo bon cavalier, lo qual vene adomandar lo trabuto che quelli de Yrlanda devea recever da quelli de Cornovaya. Et sì avea menado in soa conpania molti boni cavalier de Yrlanda e dalo reame de Longres, e dela corte delo re Artus elo ne avea de prodomini et ardidi. Intro li altri avea uno cavaliero, lo qual avea nomen Garies, e per la prodeça de lui Moroto lo avea retignudo in soa conpania. Et sapié che in quello tempo avea conmençado a regnar lo bon re Artus ni non avea anchora granmentre de tempo qu'ello era stado coronado. [63].Quando quelli de Cornovaya intendé che quelli de Yrlanda era vignudi a domandar lo trabuto lo qual tante fiade avea cià questi rendudo, lo dolor conmençà de·ssuso e de cioso, perqué tuti fo dolenti, che meio vorave quelli murir qua vivere. Sì che li planti conmençà dale done e dale damisele e dali chavalieri, li quali planceva li suo' fioli e le soe fie e diseva ali fioli: «Mal fosse vui nassudi e mal fosse vuy nudrigadi quando el convien che vuy andé in servitudine in Yrlanda!». Puo' elli se lementava digando: «Oy terra, perqué non sé' vu sfessa over averta, et aver inglotido li nostri fiolli, che pluy li serave grande honor se elli fosse sotoradi, over che le bestie salvacie li avesse devoradi avanti che quelli de Yrlanda li menasse in servitudine in lor paixe, perqué questo trabuto ne sè perdurabelle vergoncia et per gran despresio? Oy mar felonosa e crudel, perqué ne ses-tu stada cussì inimiga et sì contraria che tu li nostri mortal nimisi ne as menado?». Puo' diseva: «O Dio verasio, perqué non mandasse vuy oramai chussì ascosamente e chussì brutamentre per meço lo mar una tempesta sì grande che nuy possamo dir che lo dio del mar era choroçado inver loro, per la qual elli non podesse algun de loro schapular? Ma ora hè passadi lo mar et hè vignudi per lo nostro dolor et passion, sì che de vostro piaser a nuy vien tuti li malli et de vostra volontade tuto lo ben». [64].E cussì se demenava quelli de Cornovaya con gran tribullacion, sì che gran fo lo dolor che le done e le damisele fasea in la corte delo re Marco. E lo re Marco ne fo tanto coroçado qu'ello non savea ciò qu'ello dovesse dir. Mo Tristan, lo qual non savea cià ciò che quello era, sì domandà uno cavalier dela corte, alo qual ello disse: «Per que casion faxe quelli questo dolor?». E chului respoxe a Tristan e disse che «lo Moroto, delo qual lo re parla tanto con gran dolor, sè uno deli megior cavalieri del mondo, et hè frar ala raina de Yrlanda; e per la bontade e prodeça de lui l'à ora mandado lo re de Yrlanda per domandar questo trabuto; et s'elo avesse algun deli soi cavalieri de Cornovaya che volesse mostrar [per] bataya che Cornovaya non desse questo trabuto, lo Moroto serave amantinente apariquiado qu'ello li devignerave incontra quello cavalier per tal che le soe arme non olserave prender incontra lui». Et Tristan li disse: «Mo s'elo adevinisse che algun cavalier podesse lo Moroto olcider over meter quello a morte, che serave de lui?». «Per la fe', – disse lo cavalier – Cornovaya serave de presente asolta delo trabuto qu'elli son vignudi a domandar». «Oy Dio, – disse Tristan – adonqua se porave quello licieramentre asolver?». E lo cavalier li disse: «Non lo porave far, perqué ello non ha cavalier in tuta Cornovaya che incontra lui olssasse prender arme de bataya; che avanti vorave quello eser tuto lo tempo dela vita soa in servitudine cha star in bataya con esso». Et alora Tristan disse: «Ora io aldo gran maraveya de ciò che vuy me dixé; et se Dio me aida, io credo che ello non sia al mondo plui cativi chavalieri né pluy vil como elli sè questi de Cornovaya; et io vorave meio murir astretamentre et plui lo averave de honor se io murissi in la bataya del Moroto qua se io vivessi in servitudine». E lo cavalier respoxe qu'elli non hè cià de tal coracio. [65].Tristan sì vene da Governal, so maistro, et sì li disse: «Maistro, che faremo nui? Questi de Cornovaya sè vergognadi in vita soa, inperciò qu'elli non ha miga tanto ardir qu'elli se olssasse conbater incontra lo Moroto. Sì che io non -ssè per que casion io ve lo debia cellar. Et sapié che se io fosse cavalier, io non lagarave per alguna maniera del mondo che io non me conbatessi con lo Moroto per defender questo trabuto. Et se a Dio plasesse che io avessi la victoria, tuto lo mio lignacio ne averave presio et honor et io serave plui apresiado et honorado in tuto lo tempo dela vita mia. E perciò, maistro, disé-me che ve xè aviso de queste cosse, inperciò che qua posso provar se io cià mai serò prodomo; et per certo che se io prodomo non dio eser, io voio meio che lo Moroto, lo qual hè cussì prodomo, me alcida cha io me invequisse apresso li malvasi cavalieri de Cornovaya in servitudine». [66].Governal, lo qual tanto amava Tristan qu'ello non amava tanto cossa del mondo, respoxe: «Bello fio, molto has ben dito, et molto me plaxe questa inpresa de che tu me parlis. Ma questo me desconforta molto, che lo Moroto sè de·ssì gran prodeça che io non cognosso algun simel de luy, ni qua né altrui, conçossia qu'ello sè forte cavalier et çovene, et tu es fante; ello sì è dele arme ben amaistrado, et tu non has niente apreso in ato de bataia; et a tuto questo dies reguardar avanti che tu prendis tal cosse, perqué se tu muriras in la etade che tu ses oramai, questo serà tropo gran dalmacio, inperciò che tu non pos falir se tu vivis per hetade che tu non vegnis a tropo gran cosse de cavalaria et maravegiose». E Tristan disse: «Maistro, qua sè la prova, inperciò che se io de questa inpresa non averò força, çà mai de mi non abié plui sperança; e de questo me conforto alguna cossa, che mio pare fo uno deli mior cavalieri del mondo; et dapuò qu'ello fo sì bon cavalier, lo sangue se provarà inversso de mi». Quando Governal intende queste parole a Tristan, elo sè tuto smarido. Puoi respoxe tuto plançando de lagreme e disse: «Bello fio, ora fa' la toa volontade, dapuò qu'ello te plaxe». Tristan disse: «Gran marcé, maistro, de ciò che tu me has dado la libertade». E dapuò amantinente ello se parte da lui, et sì vene davanti lo re, lo qual molto era dolente inperciò qu'ello era aver conseio dali soi cavalieri per saver s'elo avea algun cavalier lo qual incontra lo Moroto volesse conbater per defender questo trabuto. Mo çascun respoxe alo re qu'ello non avea algun lo qual in tal batagia se olssasse metere, inperciò che meyo voleva quelli rendere lo trabuto che li lor pari avea rendudo cha a voler-sse meter in bataya con esso. E là o' che lo re era in tal penssier qu'ello non trovava algun conseio in li soi baroni, atanto echo vuy Tristan vignir davanti lui sì belo et cussì galiardo che apena se porave homo trovar plui bello de soa etade. E quando elo sè vignudo davanti lo re, ello se incenoquià davanti lui e disse: «Signor, io ve ho servido un peço al plui bello et alo meio che io savea, e per reverdon del mio servisio io voyo che vuy me fé cavalier anchò over doman, inperciò che tanto ho aspetado che li plusor del vostro hostelo me ha demenado in questo». [67].«Tristan, – disse lo re – tu ses molto belo, e ben avé deservido che io ve faça cavalier in la vostra requisicion. Et sì ve farè, dapuò che vuy me requirì. Ma io lo farave con plui maor festa, s'el non fosse questa ventura la qual a nuy sè adevignuda». Et Tristan disse: «Oi signor, ora non te smarir, mo abié la vostra sperança in Dio, che vui da lui seré deliberado de questa ventura e de tute [le] altre; e grande marcé – disse Tristan – de ciò che vuy me prometé de far cavalier cussì astretamentre». E de presente lo re lievà quello dal çenoquion e sì lo dè a Dinas, lo sineschalcho, et disse-lli qu'ello cerchasse et apariquiasse tuto quello che mestier li fesse, perqué ello lo vorà doman far cavalier. E luy fo molto aliegro de queste novelle. [68].Quela note orava Tristan in una glesia dela Nostra Dona Vergene Maria. Et alo maitin, a ora de prima, lo re fexe quello cavalier sì honoradamentre como ello pote. Et sapié che tuti quelli che lo vedeva diseva che non aveva cià mai veçudo sì bel cavalier in Cornovaya. E là o' qu'elli faseva la festa de Tristan in tal maniera con' çente dolorosa, atanto echo vuy là dentro vignir quatro cavalieri savii e boni parlati, abassiadori delo Moroto. E là o' qu'elli vete lo re Marco, elli disse sença saludar quello: «Re Marco, a ti nui manda lo meyor cavalier del mondo per lo trabuto que quelli de Cornovaya hè tignudi render a quelli de Yrlanda. Et aparequié-ve intro ti e la toa çente che quello trabuto li sia rendudo da mo' a vinti çorni, o se non nui te desfidemo per lui. Et sapié che se tu lo faras coroçar, tu vederas a questo qu'ello non te romagnierà citade in piè de tera, et tuta Cornovaya serà destruta et avilada». [69].Quando lo re Marco intende queste parole, elo sè tanto smarido qu'ello non -ssa quello che die dir, ma ello sì taxe, como quello lo qual tuto era descosseyado. Et in quella Tristan se fexe avanti e disse: «Signori abassiadori de Yrlanda, che trabuto domandé vuy sovra Cornovaya? Ora poré dir alo Moroto che se li nostri ancessori rendeva per tema dela soa morte e per la soa chativeria trabuto a quelli de Yrlanda, nui, li qualli semo meio consegiadi, per la Dio gracia, de ciò qu'elli non fo, femo asaver alo Moroto che trabuto a loro non renderemo da mo' in avanti; e se lui vorà dir che nui li renderemo lo trabuto, io son apariquiado de meter-me in lo champo con lui, conçossiaché quelli de Cornovaya son franqui. Et se io lo alcido, nui seremo liberi, et se lui me alciderà, quelli de Cornovaya li renderà trabuto». Alora li abassiadori parlà adoncha e disse: «Re Marco, queste sì fate parole sè-le dite per vostro conseio, o no?». E lo re disse: «Certo io non li avea cià dito, ma dapuò che volontade li xè vignudo de prender la batagia per la franquisia de Cornovaya, io me infido tanto in Dio et in lui che io la bataya li dono, et meto lo reame in la ventura de Dio incontra la mala volontade de quelli de Yrlanda». «Or podé andar – disse Tristan – dalo Moroto, e disé-li da parte mia che s'elo vorà aver lo trabuto, ello li convien conquistar quello con la spada in man». E quelli de Yrlanda respoxe a lui digando: «Qui·ssé' vui che questa bataia volé prendere?». E Tristan disse: «Io son un cavalier stragno et sì ho nomen Tristan, et tanto ho servido alo re Marco, per la Dio gracia, qu'ello me ha fato ancoi cavalier novelo». «E de que lignacio sé' vu?» – disse li abassiadori. «Mo perqué domandé vu?» – disse Tristan. Et elli disse: «Inperciò che lo Moroto non intrarave in campo per tal requisicion se custui non fosse incontra de cussì alto homo de lignacio como elo xè». «Or adoncha [podé dir alo Moroto] – disse Tristan – che per altece lui non romagnarà, perqué s'elo sè fio de re, et io altrosì: lo re Meliadus de Lionis fo mio pare, e lo re Marco, lo qual hè qua presente, sè mio barba; et io me·sson in la soa corte tanto cellado como io poti. Mo atanto io voio che vui sapié da parte mia che vui disé al vostro signor che s'elo vorà bataia, ello l'averà». E quelli disse che questa abassiada farà quelli ben volentiera. Et in questo elli se parte atanto dela corte, e tanto fexe che al porto son vignudi, et sì contà alo Moroto le novele qu'elli portava dela corte delo re Marco. Per le qual lo Moroto ne fo tuto smarido, e disse: «Qui sè cului lo qual incontra de mi ha preso questa bataia?». Et elli respoxe qu' «ello ha nomen Tristan, nievo delo re Marco de Cornovaia, el fio delo re Meliadus de Lionis, lo qual fo fato anchò primieramente cavalier novelo. Ma nui credemo ben che Dio non fexe cià mai sì bel cavalier; e lui mediesimo sença conseio de altrui prexe questa bataia». E lo Moroto disse: «Certo io credo qu'ello se inpentirà de questa batagia: ello fo anchò cavalier novelo, e doman li convignierà sentir morte novella. Or disé-me: sé' vu avisadi in qual logo die eser la bataia?». E quelli disse de non: «Nui non fessemo né disessemo plui parola». «Or adonqua – disse lo Moroto – vuy poré andar in la corte, et domandé in que logo die eser questa bataia. E ben vui guardé qu'ella sia doman, perqué io non voio plui quella perlonguar». Et elli disse che de tuto questo vignierà quelli ben a chavo. Onde miser Garies disse a loro qu'ello li farà conpania infin ala corte per veder quello cavallier del qual elli ha fato anchò tal parlamento. [70].Quando elli fo montadi a chavalo, elli chavalchà tanto qu'elli fo vignudi in la corte. Et quando elli fo desmontadi, elli domandà lo re o' die eser questa bataia. E lo re respoxe: «Qua davanti sè una isola, la qual questi de questo paixe l'apela la isola de Sen Sansson: là serà la bataia deli do cavalieri, et çascun -ssa ben montar, e çascun serà marner de si mediesimo; et quando elli serà vignudi in la isola ingualmente sença altra conpania, adonqua sia questa querela desquiarida per quelli do; et in tal guisa como nui l'avemo a vuy devisado, cussì sè ordenado». E quelli se achordà ben a queste cosse. E chussì fo la batagia creada et puplichada da maitin cussì d'una parte como de l'oltra. [71].Atanto se parte li abassiadori dela corte, et Tristan romaxe apresso so barba. Mo quando li abassiadori retornava dalo Moroto, alora Garies, lo qual molto avea reguardado Tristan, non se pote tignir qu'ello non diga: «Per Dio verasio, se Tristan falirà ad eser prodomo, questo serave tropo gran dalmancio, che certo ello sè tuto lo plui bello cavalier che io cià mai vedessi. E per certo s'elo viverà longuamentre, ello non pò falir a eser prodomo. Se Dio me conserva, io vorave oramai che questa bataia podesse romanir, perqué se lo Moroto l'olcide, questo serave tropo gran dalmancio; et s'elo mete lo Moroto ala morte, questo serà altrosì gran dalmancio a tuti li chavalieri aranti». Queste parole disse miser Garies ali messaieri. Et Tristan non cognosseva lui cià anchora, forssi tanto quanto lui l'avea veçudo. Li abassiadori vene dalo Moroto et a lui contà como elli avea ordenado la bataia e como ella devea eser in la isola de Sen Sansson da maitin. E lui disse che questo molto li plaseva. Puo' ello domandà Garies digando: «Che ve par de Tristan? L'avé vu veçudo?». «Signor, – disse cului – io lo viti sença falo; et sapié che questo sè l'omo de soa etadhe che io plui presio e loldo de tuti li altri, se Dio me salve; se vui per mio conseyo lo vorssé, io vorave che questa bataia romagnisse e fosse pasie intro vui e lui». E lo Moroto li disse che in la pasie ello non -sse consentirave per niguna maniera, inperciò qu'ello credeva vignir molto tosto a chavo de Tristan. [72].Atanto romaxe lo parlamento dela bataia. E quelli de Cornovaia fo tuta la note in pregere et in oracione che Dio a loro salvasse Tristan, e che li donasse força e poder de trar lo reame de Cornovaia da servitudine. E Tristan orava tuta la note in una glesia de Nostra Dona. Et in pocho avanti çorno Tristan se acholegà a durmir per eser pluy frescho et plui leçier, quando ello serà in la bataia. Et apresso l'ora de prima Tristan se lievà et andè oldir messa armado de gambiere et de usbergo. Et quando ello ave oldido messa, ello sì vene in lo palaço. Et so barba li vene davanti, et sì li disse tuto planciando: «Nievo mio carissimo et bella creatura, fior de tuti li damiselli, perché te ses-tu sì longuamentre cellado inversso de mi? Certo se io te avessi cognossudo per avanti, cussì como io faço oramai, io non te averave dado cià questa bataia, mo ananti averave voiudo che Cornovaya fosse tuti li çorni a servitudine, perqué se tu seras qua morto, cià mai non averò alegreça, e nui seremo pecior menadi che nui non semo stadi». E Tristan disse: «Signor, ora non abié tema, perqué, se a Dio plaxe, elo non ve desmentegarà a questo ponto; sì che priegé Dio qu'ello me·ssechore in questo, como io credo che a vui honor creserà». E lo re respoxe tuto planciando: «Dio lo faça, ala mia volontade et alo besogno de Cornovaya!». [73].Là o' qu'elli parlava in tal maniera, la novela vene dalo re che lo Moroto era cià montado in lo so patelo et sì se n'andeva in l'isola. E Tristan domandà amantinente lo so elmo, et un homo lilo portà bello e bon, et sì lo messe in la soa testa lo re mediesimo con le soe man, lo qual molto atendeva a lui servir. E quando ello fo armado de soe arme, ello vene dal -sso cavalo et montà sovra quello e chavalchà infin ala navesela, e tanto fese qu'ello se condusse infin ala isola et messe in tera lo·sso cavalo et tute le soe arme. Puo' spensse la navesela sì che in pocho d'ora ela fo molto deslonguada dela riva. Onde lo Moroto se maraveià molto de queste cosse, per tal qu'ello vene da lui e disse: «Di'-me: perqué as-tu questa navesela cussì eslonguada dela riva?». «Io te lo dirò, – disse Tristan – che se tu me olcideras, tu te meteras in lo to patelo et tu te repairas in la toa çente; et se io te alciderò, io farò altrosì; et se pasie volé far, nui se meteremo intrami do in la toa navesela». Et in quella lo Moroto disse cussì a Tristan: «Tu ses savio, et per lo·sseno che io trovo in ti io non te vorave meter a morte; et perciò io te digo che se tu questa bataya voras lassar, la qual tu as presa per fantìa, io te perdonarè contra la mia volontade, et tignerò-te apresso de mi, et sì te farò mio conpagnio». Et Tristan li disse: «Io lassarò atanto questa bataia pur se tu vos asolver lo trabuto lo qual tu domandis a quelli de Cornovaia, mo altramentre non farò miga alguna cossa». «Non? – disse lo Moroto – Adoncha io te apelo ala bataya». Et Tristan disse: «Et io son presto, inperciò che per altra cossa io non -sson qua vignudo». [74].Apresso queste parole, sença altro demoramento, elli montà sovra li lor chavali et sì se corsse l'uno inver l'altro; et fiere-sse sì duramentre che li usbergi non li pote varentar cià niente, et sì serave stado mortalmentre navradi, s'el non fosse stado che le soe lance se rompé in peçe. Et quelli se trasfiere l'uno con l'altro deli corpi e dele visiere per tal qu'elli chacié intrami do ala tera sì stornidi qu'elli non saveva s'elo era çorno over note. Ma tuta fiada elli se relievà navradi molto duramentre, ma l'uno plui cha l'altro. Tristan fo navrado d'una lança avelanada. Puo' elli incontinente meté man ale spade, et sì se trasfiere de sì grandissimi colpi como elli pote amenar de alto ala forsa de braço, chargando-sse adosso l'uno contra l'altro sì forte che in pocho d'ora non fo algun de quelli qu'ello non fosse tropo cargado de colpi reçevudi l'uno da l'altro. Sì che le arme non li podeva sì defender qu'elli non se fesse plage grandissime; sì qu'elli persse del sangue a gran fuison, et algun de quelli non era cià qu'ello non sia lasso e travaiado. Per la qual cossa elli cognossé ben intrami do qu'elli son boni cavalieri. Lo Moroto mediesimo, lo qual credeva eser lo mior cavalier del mondo, redotava tanto la spada de Tristan qu'ello adevene tuto smarido, et sì lo dotava plui assè qu'ello non soleva. Et de Tristan non ve digo miga qu'ello non dotasse assè lo Moroto, et s'elo lo dotava, questo non era cià gran maravegia. [75].E chussì temeva l'uno l'altro, et nonpertanto, inperciò qu'elli vedeva che afar a lor era mestier et qu'elli son a questo vignudi qu'elli convien che l'uno meta l'oltro ala morte over a fin, e qua non hè cossa de sparagnar-sse l'uno a l'altro né de retrar-sse, anci se tochava cussì apresso con le spade tayente che avanti che lo primo arssalto romagnisse non hè algun che ben non sia dalmanciado del so corpo. Et quelli li quali de longuo li vardava diseva qu'elli non vete mai do tal cavalieri de sì gran poder, et che questo sera tropo gran dalmancio se algun deli do more. Or che a vui don dire? Tanto durà lo primo arssalto che a forço a lor convene reposar per prendere força e lena. Adonqua çascun era molto desiroso de repossar. Et quando elli se·sson in pocho tiradi indriedo l'uno da l'altro, lo Moroto, lo qual ben cognosseva che Tristan era lo mior cavalier che lui cià mai trovasse, tanto ne sè smarido qu'ello non -ssa quello che die dir, perqué ello cognosse ben che se Tristan se provarà cussì ben versso de lui como ello fexe infin ala fin dela bataia, ello non porà a lui durar, et a questo qu'ello li ha plui suferto che mestier non li fo de besogno. E sença falo elo avea cià tante plage qu'ello avea del tuto tema de morte. E Tristan non era miga del tuto san qu'ello non volesse maor mestier de reposso cha de batayar. Ma inperciò che de reposso non ha ponto, anci li convien questa bataya menar a fin, quelli se revien altra fiada con le spade nude in le lor man, e recomençà la bataya plui crudele e plui felonosamentre qu'elli non avea fato davanti. Et tanto se conbaté insembre che lo plui forte non credeva cià scampar vivo. Ma Tristan, lo qual tuta fiada era plui forte e plui galiardo, quando ello vete lo Moroto cussì al dessoto, ello li corsse adosso e firì-li sì felonosamentre uno colpo sovra lo elmo qu'ello li meté la spada infin alo çervelo. Et alo destorçer qu'ello fexe, fo la spada in pocho tachada in l'osso, sì che uno peço dela ponta romaxe in la testa de Moroto; et in tal maniera quella spada mediesima se rompé e romaxe rota. [76].Quando lo Moroto se senté cussì ferido, elo getà cioso la spada et sì vene fugendo inver lo·sso patelo, et sì se messe dentro e slonguà-sse dela riva alo plui tosto qu'ello pote, et sì vene infin ali soi conpagnioni lo plui tosto qu'ello pote. E quelli lo regovrà in la soa nave dolenti e choroçadi de questa desaventura che a lor sè avignuda. Et quando elo xè infin a quelli vignudo, elo disse: «Or tosto ve tiré vui in mar et adrecé vuy le vele a navegar inver Yrlanda alo plui tosto che vui podé, perqué io·sson che io son navrado a morte e sì ho gran paura che io non mora avanti che vuy sié vignudi in Yrlanda. Adoncha drecé-ve co' vui volé alo plui tosto che vui podé!». [77].Alora li marneri fexe lo conmandamento del so signor, et sì se messe in mar, li quali ave vento segondo, tuto ala soa volontade. Et ave deslonguado lo porto tanto che in molto poco d'ora eli non vedeva tera da niguna parte. Et quando quelli de Cornovagia li vete andar, eli conmençà a cridar digando: «Andé vuy, e sença retornar! mala tempesta a vui possa prendere, che cià de tuti vui non possa uno solo scapular!». [78].E cussì diseva quelli de Cornovaia a quelli de Yrlanda, li quali se n'andeva sconfiti, cussì como io ve ho dito. Ma lo re Marco, lo qual vete che·sso nievo era romaso in l'isola tuto solo, ello disse a quelli li quali era intro lui: «Or tosto, signori, andé da Tristan e mené-melo de qua, che Dio per la soa bontade e per la soa grandissima misericordia a nuy ha fato grandissima gracia che per la prodeça de Tristan sè anchoi Cornovaia liberada delo trabuto». E quelli vegando de presente l'uno e l'altro corsse ali pateli e spense-sse in mar. E quando elli sè vignudi da Tristan, elli lo messe in uno patello, e trovà-lo sì debelle e tanto avea del sangue perdudo che apena se podeva tignir né star in piè. Et sì sentiva lui ben che alguna plaga non lo agrievava tanto quanto faseva la primiera plaga che lo Moroto li avea fato, e questo era lo velen che cià era spansso per la carne. [79].Quando elli xè vignudi in tera, lo re vene incontra so nievo, lo qual ello basià plui de cento fiade, e domandà-lo como elo la feva. Tristan respoxe: «Io son in pocho navrado, ma io ho sperança in lo Nostro Signor Yesu Christo che io garirò ben». Puo' lo re menà quello infin in glesia per render gracia al Nostro Signor de questo honor qu'ello li ha fato. E dapuò sì vene alo palaço façando sì gran çoia et festa che cià mai plui grande non fo oldida. Tristan se acholegà amantinente in lo·sso palaço in lo hostel de so barba, perqué tanto era doloroso delo tosego dela plaga qu'ello persse lo rider e le çoye. Li medesi lo vene a veder, et sì li messe inplastri de diversse maniere, per le qual fo tosto varido de tute le plage, aceto quella la qual era tosegada, qu'ella non pote cià mai guarir ni non faseva altro se no apeciorar, perqué tute le chosse qu'elli meteva li era contrarie, inperciò che li miedesi non podeva cià mai apersentir lo tosego. Tristan planceva perqué ello sentiva lo mal, e peciorava da çorno in çorno. Et ello amagrì et inbrutì-sse tropo per la gran anguostia qu'ello sente; la soa plaga [era] inflada et puçava sì forte che nigun non podeva demorar intro lui, forssi solamentre Governal. Lui demorava e lui planceva e demenava lo·sso duol intro lui per lo·sso nurigon, lo qual vedeva cussì peciorar che algun non lo vete davanti qu'ello lo podesse ora rechognoser. Lo re Marco planceva molto duramentre; altrosì faseva tuti li prodomini de Cornovaia, e diseva molto spesso: «Ay, Tristan, como vuy avé caramentre achatado la franchisia de Cornovaia! Vuy morì a pene et a dolor, per le qual nui semo liberi, et de questo andoncha vuy dolé sì forte». [80].Uno çorno era Tristan sì magro et sì palido in lo·sso leto che nigun non lo vete che del tuto pietade no'n devesse aver. Una dona era davanti lui, la qual planceva molto duramentre. E quando ella lo ave uno gran peço d'ora reguardado, ella li disse tuta planciando: «Tristan, – disse chulié' – molto me maraveyo che vui non avé preso altro conseio de vui, inperciò che vui non fé altro in questa tera se no apeciorar et languir da çorno in çorno, né vui non podé viver né murir. Certo se io fossi in lo vostro ponto, dapuò che vuy non podé in questa tera guarir, io me farave portar in altre tere o' che io podessi trovar guarision per alguna aventura». «Dona, – disse Tristan – como porave questo far, inperciò che io non porave sufrir che li homini me portasse, né non porave chavalchar?». Disse la dona: «Adoncha io non ve posso dar conseio, ma Dio ve lo dia tal qu'ello a vuy sia prophecia». Et atanto la dona sì taxe. Ma Tristan se fexe amantinente portar in una fanestra, la qual era desù lo mar, e començà reguardar lo mar tropo assè lonci. E vegando lui chacié in uno penssier, o' qu'ello demorava uno gran peço d'ora. E quando ello ave cussì penssado, ello disse a Governal: «Andé parlar a mio barba, qu'ello vegnia da mi». Et alora Governal se vene dalo re, et a luy disse: «Signor mio, Tristan a vui manda che vui vignì a lui parlar». Lo re vene prestamentre, et a lui disse: «Bello nievo, che ve piaxe?». E Tristan li disse: «Barba, molto io ho chà desavançado, et perciò io ve requiero e priego, per la fe' che vui me devé, che vui me doné uno don, lo qual assè pocho a vui costarà». Lo re respoxe e disse: «Nievo, s'elo me devesse assè costar, sì ve lo darè, perqué certo el non hè cossa al mondo che io non fessi per vuy». Tristan respoxe e disse: «Barba, cussì como vui savé, io son peçorado assè dapuò che io me·sson conbatudo con lo Moroto de Yrlanda per la franchisia de Cornovaia; e tanto ge n'ò durado pene e travaie che cià mai homo çovene tanto non durà, et de quello che io digo ello apar ben ad efeto. Ma nonperquanto, apresso questo dolor che io ho durado, io me tignerave ben pagado pur se io trovassi guarision dela mia malatia; ma dapuò che io non la posso trovar in questa tera, andar me convien in altro paise per saver se io la posso trovar et aver meio secorsso che io non faço in questa tera». «Nievo, – disse lo re – como andaré vui in altre tere? Cià non poré vui chavalchar né andar in piè né sufrir che li homini ve portasse». «Barba, – disse lui – io ve lo dirè como io lo vorave far: vui me faré far una navesela molto bella e molto ben choredhadha, et ella averà una piciola vella, la qual io porò montar et abassar ala mia volontade; la qual navesela serà converta d'uno drapo de·sseda che me'n defenderà dela ploiba e dalo vento, e là dentro serà fato lo mio leto et meteré-me là dentro la mia arpa e li mie' strumenti, donde io me darè aplaser algune fiade. Et quando tuto questo serà fato, vuy me faré meter là dentro apresso de mi dele viande, per le qual io me possa sustignir uno peço de tempo, e puo' faré spencer la navesela in mar. Et quando io serò in lo mar cussì sollo che algun non me farà conpania, s'elo plase a Dio che io mora, la morte me plaserà molto ben, perqué io hè tropo longuamentre languido. Et se io andarè in le stragne tere, o' che io podessi trovar guarision, amantinente como io serò varido, io retornarè in Cornovaya. E chussì serà [fato] disse e chussì voyo che vui me fé. Et io ve priego, per Dio, che vui questa cossa non te lagar a non la far, perqué cià mai non averò çoya avanti che io sia in mar, cussì como io a vui ho deschiarido». [81].Quando lo re intendé queste novelle, ello conmençà a plancer dela pietade qu'ello ne avea, et disse: «Como, bello nievo, me volé vui cussì lassar del tuto?». Et Tristan disse: «Certo ello non pò eser altramentre». «E [de] Governal – disse lo re – che faré vui? Se vui lo menaré apresso vui, ello ve farà gran conforto de aver conpania». Disse Tristan: «Io non voio altra conpania forssi quella de Dio. Et se morte me vinisse, io dono le mie tere a Governal, perché ello sè extrato de·ssì alto lignacio che ben porà eser re dapuò qu'ello averà recevudo sovra lui l'ordene dela cavalaria. Et sì ve digo qu'ello serave stado fato cavalier cià gran tempo passado, se per mi non fosse». [82].Quando lo re vete qu'ello non pote altra cossa trovar, ello fexe apariquiar la navesela tuta cussì como Tristan lo avea requirido, et sì la fexe varnir de tute cosse che lui domandava. Et quando ella sè varnida et apariquiada, elli prexe Tristan e sì lo messe là dentro cussì amalado como elo era. Mo cià mai non vedesse maor duol ni maor planto che quelli de Cornovaya faseva dela soa partida. Lo re Marco planceva molto duramente, altrosì faseva li scudieri e Governal. Et quando Tristan ave oldido lo duol e lo planto qu'elli faseva sì grande, ello li agrievà molto, e perciò fese luy spencer la navesela in mar, et sì atese la soa vela in alto, la qual molto era bella, sì che in pocho d'ora fo eslonguada dela riva per tal qu'ello non vedeva ni so barba né li soi amisi, li quali era dolenti delo so partimento. E chussì se n'andeva Tristan per meço lo mar a gran dolor et a gran anguossia, che cià mai non fo homo çovene sì malmenado. Lo vento lo menà per meço lo mar, et ave sì bona aventura che la soa navesela non penava cià, anci andeva per meço le onde del mar dì e note cussì como s'ela fosse una gran nave. Mo sença falo ella non andeva né sì tosto né sì dreto, inperciò che Tristan abassava la·ssoa piciola vela quando ello se temeva de alguna cossa. E quando ello ave andado per meço lo mar cussì ben do setemane over plui, ello adevene che lui arivà in Yrlanda, davanti in uno castelo, lo qual aveva nomen Hosdror. Et in quello castello era lo re Hanguis de Yrlanda e la raina apresso lui, la qual era sorela alo Moroto de Yrlanda. Et apresso quelli era eciamdio Ysota la Blonda, la plui bella ponçella che a quello tempo fosse al mondo, et una dele plui savie, qu'ella savea de fisicha e de medisine maraveyosamentre, e chognosseva la força e lo poder de tute le erbe del mondo né non era plaga al mondo ni firidura dela qual ella non vignisse ben a chavo né qu'ella non tornasse ben a guarision. [83].Quando Tristan fo al porto vignudo in la tera qu'ello non cognosseva, cià lo cuor li conmençà a ressentir per lo dolce odor delo novelo paise. Et per ciò qu'ello cognosseva che Dio et aventura lo avea trato fora dalo pericolo del mar, alora prese lui la soa arpa e començà quella acordar, sì che le grosse chorde respondeva ale menude per dreto acordamento. Et quando ello l'ave ben achordada, inperciò qu'ello la trovà de dolce son e de bon, lui començà arpar et sonar sì dolcementre che nigun non li oldisse che volontiera non li ascoltasse. Lo re era in le fanestre, et quando ello olde lo son de l'arpa et le dolce meledoe che Tristan faseva, quelle li era molto in deleto. E quando elo se n'acorsse dela navesela che sì bella era et sì richamentre apariquiada, ello crete che questa fosse per incantamento, et sì la mostrà ala raina, e disse-lli che questo era maraveya. «Signor, – disse culié' – andemo a veder che questo sè». Et alora lo re desmontà dal so palaço né non volsse sufrir che nigun li fesse conpania forssi solamentre la raina. Tristan era in la soa navesela e·ssì se daseva in l'arpa, sì como homo desconssolado. E lo re se achostà per ascoltar quella, et tanto ave là demorado che Tristan ave finido le soe melodie, et sì messe la soa arpa davanti lui. E puo' ello conmençà plancier sì como homo che se·ssentiva in gran mal et in gran anguossie. Onde lo re se fexe avanti et saludà-lo; et Tristan li rendé lo so saludo molto cortexementre, e puo' lo domandà qui ello era e che tera era quella o' qu'ello era arivado. «Como, – disse lo re – non savé vui là o' che vui·ssé' arivado?». «Signor non, – disse Tristan – io son ben con veritade che io cià mai non fui in questa tera, et inperciò io ve domando como ella ha nomen». «Or sapié – disse lo re – che questa tera sè Yrlanda». Et quando Tristan olde parlar de Yrlanda, elo sè assè plui amalado cha davanti, perqué ello savea ben che s'elo porà eser cognossudo, ello serà vergognado per lo Moroto qu'ello avea morto. Adoncha lo re parlà a Tristan: «Donde sé' vui, bello amigo?». E Tristan respoxe e disse: «Signor, io son de Lionis, dela citade d'Albine, ma cussì me sè adevignudo che io son qua vignudo amalado d'una malatia dela qual io non posso trovar garision, anci ho tanto suferto de mal e de dolor che, s'el fosse ala mia volontade, io serave stado morto un peço avanti. Ma el non plaxe miga a Dio che io mora anchora, e questo desplaxe a mi molto duramentre, perqué molto me valerave meio la morte cha stentar-me cussì longuamentre como io me stento in dolori et in male aventure». [84].Quando lo re olde queste parole, ello ne ave gran pietade de lui, perqué ben cognosseva qu'ello li asominava dolor e anguossie plui cha mestier non li era de besogno. Sì che lo re domandà quello se ello era cavalier. E Tristan li respoxe e disse: «Signor sì, io son chavalier». «Adonca – disse lo re – ora non ve smarir, dapuò che vui·ssé' cavalier, inperciò che vui·ssé' vignudo in tal logo o' che vui trovaré guarision dela vostra plaga, perqué io hè una fia, la qual plui sa de medesine cha nigun homo del mondo; et io son ben qu'ella se intrometerà volontiera, per Dio e per cortesia». Tristan lo regracià molto, e lo re se retornà in lo so palaço e la raina apresso lui. Et quando ello sè là dentro vignudo, ello conmandà li suo' qu'elli andesse a 'ndomandar là çoso uno cavalier firido, lo qual ciase ala navesela. E quelli lo menà amantinente in una camera molto bella e richa et acholegà-lo molto destramentre. Puo' lo re mandà amantinente per soa fia. E quando soa fia hè vignuda avanti lui, lo re la priegà qu'ella se prenda chura del chavalier stragno, lo qual hè tropo abesognoso, e faça tanto qu'ella lo garisia. E chulié' respoxe qu'ella farà al so poder. Et alora se vene a Tristan; e quando ella ave le soe plage reguardade, ella i mete su tal erbe che ben li valeva, segondo como ella vedeva. Ma Tristan sospirava de profondo cuor et assè sofriva pene e mal. La damisella, la qual del tosego non se n'acorçé, anchora molto lo reconfortà e disse: «Signor, non te desconfortar ni-miga, inperciò che io ve renderè prestamentre san e salvo, a l'aida de Domine Dio». «Ay, Dio, – disse cului – quando serà questo? che se io sentisse alguna garision, io non domandarave plui altro a Dio!». Et in quella camera fo Tristan çorni diesi, e çaschun çorno la damisela se prendeva cura de medegar Tristan, ma ello non faseva altro se no apeciorar da çorno in çorno. [85].Quando Ysota vete questo, ela sè tanto smarida qu'ella maledisse lo·sso seno, e diseva qu'ella non -ssa niente de questo donde ella se credeva saver plui cha femena del mondo. E quando ella·sse ha una peça d'ora maledigà, ella reguardà meio la plaga una fiada et altre, et amantinente li chacié al cuor che quella plaga sì hè venenosa, et questo hè la cossa che non lo lassava garir. Et alora Ysota disse qu'ella lo garirà ben, ma se questo non serà venen, ella non meterà cià mai la man, perqué la soa fadiga serave perduda. Et alora ella lo fexe portar alo sol, e quando ella ha la plaga reguardada, ella disse a Tristan: «Oi signor, or io vego che vui retornaré in garision, inperciò che lo fero per lo qual vui fosse ferido fo tossegado. Et sì hè stadi inguanadi tuti quelli medesi li quali ve devea garir, quando elli non se acorceva de questa tosegadura. Et ora l'ò veçudo, per la Dio marçé, sì che vui gariré, se a Dio plaserà». Tristan fo molto aliegro de queste parole, e sì respondé e disse: «Dio a vui dona lo poder». Et alora la damisela cerchà et prochaçà ciò qu'ella credé che lo tosego devesse trar. Et tanto fexe qu'ella lo trasse e tornà quello a garision. Et quando Tristan començà a garir et a vignir in la soa belleça et in la soa força, ella se intrometé tanto e tanto fexe che avanti do mesi ello fo cussì garido e chussì san como cià mai plui fosse, ma sença falo anchora non era ben retornado in la soa força et in la soa belleça. Et alora a lui vene in cuor qu'ello tornarà in Cornovaya al plui presto qu'ello porà, perqué ello savea ben che, s'elo serà recognossudo in Yrlanda, qu'elli lo farà murir in dolor et in vilitade per lo Moroto qu'ello avea messo a morte. [86].E chussì como io ve ho dito era Tristan in tal penssier che algun non lo cognosseva anchora in Yrlanda. El adevene cossa che a quello tempo aportà in Yrlanda aventura .iii. cavalieri dela masson delo re Artus, çoè Garies, Kies lo sinescalcho et Bandemagus. Quelli .iii. cavalieri sença falo era boni cavalieri de gran nomenança; et sença falo Kies era de gran nomenança, ma ello non era de sì gran bontade como era quelli do, ma lui era plui parlador et plui rogoioso che non era li altri do. Quelli .iii. cavalieri era vignudi in landa per una damisela che se voleva maridar, et avea fato stridar uno torniamento in uno dì deputado, in lo qual sì era là vignudi plusior baroni de molti reami, perqué in plusior terre era stado cridado lo torniamento, per tal maniera che cului che meio lo farà al torniamento averà la damisela per muyer. La damisela, la qual tute cosse avea conmençade, donarave alo mior cavalier che vencesse lo torniamento le fié de .x. cavalieri per reverdon de quella çornada in caso qu'ello non se volesse maridar. Et inperciò quelli tre conpagnoni era vignudi in Yrlanda, per veder questa 'senblança in la qual plusior prodomini era vignudi; e conçossiaché a loro era contado delo re, elli lo vene a veder. E sapié qu'ello li recevé molto ben, perqué maravegiosamentre era aliegro dela lor vignuda. [87].Quando elli fo vignudi ale tole e qu'elli vete Tristan, elli non lo recognossé quasi, perché el non era algun de loro che cià mai l'avesse veçudo, fora da Garies. Ma Tristan molto era peciorado de la longua malatia qu'ello avea abudo. Et nonperquanto tuto lo mal qu'ello avea suferto, non era cavalier là dentro sì belo da molti como lui era. Ma lui rechognossé ben Garies tuto amantinente como ello lo vete, inperciò qu'ello se recordà che lui era vignudho apresso li abassiadori delo Moroto in Cornovaia, quando la bataia fo inpresa donde lo Moroto fo morto. Et per questa cossa ave lui paura qu'ello non fosse recognossudo, perché ello savea ben che s'elo serà cognossudo ello serà tantosto destruto, perché ello era l'omo del mondo che lo re odiava plui mortalmentre. [88].Atanto elli fo assentadi in le tole, li quali sì conmençà a reguardar Tristan plui cha nigun altro cavalier, inperciò che ben li pareva homo che alguna cossa devesse valer. Sì qu'elli domandà lo re qui ello era. E lo re disse: «Per Dio, ello me fexe intendere qu'ello sè de Lionis apresso dela citadhe d'Albine». «Et qual aventura lo portà qua?», disse quelli. Et de presente lo re contà a lor como ello lo trovà al porto sì amalado che nigun non lo vedesse che gran pietade no'n devesse aver, «ma per la Dio marcé e lo seno de Ysota, mia fia, elo sè tornado a garision, et anchora porà lui aver mestier assè». E chussì quelli parlava e reguardava Tristan. E quando elli ave manciado, alora Garies vene da Tristan e tirà-lo ad una parte et disse-li: «Signor, qui sé' vu? di'-melo a mi, s'elo ve plaxe». E lui respoxe: «Signor, io son uno cavalier stragno; ma vui non poré ora vui saver del mio esere, e sì ve prego qu'ello non ve desplaqua». E de presente Garies atanto lassà le parole. [89].Quella sera disse lo re qu'ello andarà in lo torniamento a veder in tal maniera qu'ello non sia cognossudo. Et disse a Garies et ali soi conpagni qu'elli non lo devesse manifestar, né faxe de lui parole ad algun. Et elli disse qu'elli non farà niente. E dapuò lo re domandà a Tristan como ello se·ssentiva, e lui respoxe qu'ello se·ssente molto ben, per la Dio marcé. «Mo perqué me domandé vui?», disse Tristan. E lo re disse: «Signor, inperciò che se vui volé arme portar a questo torniamento, io ve lo farò dar, et sì ve darò conpania dela mia çente che ve servirà». Et Tristan disse: «Signor, io ve regracio de questa omferta, ma sì non me sento anchora cussì san che io olsasse portar arme; et nonperquanto se vui volé andar io ve farò conpania, et alora portarò per aventura arme et per aventura non». E lo re disse: «Adoncha sia ala vostra volontade. Ma tuta fiada me piase ben che vui vignì apresso de mi». E lui li inpromesse. Et alo maitin, sença plui demorar, elli va o' che lo torniamento deveva eser. E là o' qu'elli cavalcava cussì per lo chamin, ello adevene cossa qu'elli incontrà a miser Galvan, nievo delo re Artus, lo qual cavalchava versso lo torniamento, ni non avea in soa conpania forssi solamente uno scudier che portava la soa lança e lo so elmo. Et sapié che questo era quello mediesimo scudier lo qual portà a Tristan lo bracheto e lo brieve che la fia delo re de Gaules li avea mandado. Et amantinente como ello vete Tristan, de presente ello lo rechognossé e sì se fexe avanti e getà in tera tuto ciò qu'ello portava e basià-li li piè. E quando Tristan lo vete, ello ave paura qu'ello non lo faça recognoser; sì lo conmandà qu'ello non devesse dir del -sso eser a homo que·llo domandasse. «Signor, – disse lo scudier – a vostro conmando, ma io ve priego che vui me doné uno don, lo qual assè pocho a vui costarà». Et Tristan li disse che «molto volontiera ve lo darè, se questo serà cossa che io lo possa far». E lui lo regracià molto duramentre, digando: «Savé vui qual don vui me avé donado?». E Tristan disse de no. E lui disse: «Sapié que·llo don lo qual vui me avé donado sè che vuy me faré doman cavalier sença plui demoramento». «Et io ve lo farè, – disse Tristan – dapuò che io ve l'ò inpromesso; ma or di'-me: qui hè quello cavalier alo qual tu portis le arme?». «Signor, – disse luy – ello sè miser Galvan, lo nievo delo re Artus, lo qual me promesse qu'ello me farà cavalier quando io lo vorè rechirir; ma non farà miga, perqué io hè meio eser fato cavalier dale vostre man qua dale soe». «Or va' – disse Tristan – adoncha, e porté le soe arme a questo çorno, e doman prendi conbiado da lui». E lui li disse che tuto cussì lo farà. Et alora ello se retornà da miser Galvan, lo qual molto se maraveyà dela çoya qu'ello ha fato a miser Tristan. E quando ello sè montado e prese le arme de miser Galvan, alora miser Galvan lo domandà: «Qui hè quello cavalier?». E·llui disse: «Quello hè uno cavalier molto valente del so corpo». «E como ha lui nomen?», disse miser Galvan. «Signor, – disse lui – ora vui non poré saver lo·sso nomen». E miser Galvan atanto lassà le parole, qu'ello non disse plui niente. E sapié che lo re chavalchava con -ssì pocha cente che algun qui lo vedesse non credesse che custui fosse lo re. Miser Galvan lo vete ben, ma ello non lo cognosseva miga; ni questo non era cià maraveia, perqué ello non lo avea cià mai veçudo. Lo re domandà Tristan qui era lo chavalier che chavalchava sì solo. «Signor, – disse Tristan – questo hè miser Galvan, lo nievo delo re Artus». «Vero – disse lo re – io ge n'ò oldido per altre fiade parlar de lui qu'ello hè molto cortexe ale done et ale damisele». «Ben può eser questo» – disse Tristan. [90].Quello çorno chavalchava insembre, li quali parlava de molte cosse de aventura; ni cià mai lo re non se fexe cognoser a miser Galvan. E quando questi vene a ora de vespero, elli ascontrà a uno cavalier, lo qual portava uno scudo negro sença altro introsegno, et apresso lui avea do schudieri. Onde lo cavalier chavalchava molto bello, et molto pareva segondo la soa aparencia qu'ello devesse valer alguna cossa. Et sapié qu'ello portava do spade. Et amantinente como miser Galvan lo vete aprossimar da loro, sì disse alo re: «Signor, vedé vu qua uno chavalier lo qual hè molto bon». «Et como lo·ssavé vui?», disse lo re. E lui disse: «Io ve lo dirè: ello non serave algun cavalier sì ardido che olssasse portar do spade se lui non fosse tal qu'ello non refudasse la çostra de do cavalieri. Et per questo se cognosse ben li boni chavalieri et perfeti, qua per altece del suo cuor et per lo ardimento qu'elli ha elli porta do spade, et per questo elli vien cognossudi intro li mior». E lo re disse: «Adonqua per questa recognossença che vui me dixé me par che lui non olsarave refudar la çostra de do cavalieri». «Vui dixé vero», disse miser Galvan. E lo re disse: «Per Dio, gran cossa ha inpresa! Et s'elo se trovasse uno chavalier che fosse mior de lui, lo qual per -sso corpo li fesse onta, che farave lui?». «Signor, – disse miser Galvan – s'elo trovasse un cavalier lo qual non fosse dalo reame de Longres, lo qual tornasse quello a sconfita per suo corpo, el convignarave qu'ello se sufrisse de portar arme infin a uno ano et uno mexe; et questo non farave dela onta e delo desonor qu'ello averave recevudo. Ma se lui fosse dalo reame de Longres chului lo qual questa onta li averave fato, ello non lagarave cià de non portar l'una dele spade, inperciò che quelli delo reame de Longres vien tignudi per li mior cavalieri del mondo». [91].Quando lo re olde queste parole, ello disse: «Ora io non vorave per alguna maniera del mondo che io non andassi a torniamento per veder como la farà questo chavalier». E chussì eciamdio disse miser Galvan e miser Tristan. Onde quella note vene in lo chastello [de] la dona de là dentro, lo qual era apresso tre mia, là o' che lo torniamento devea eser. E da maitin fese Tristan lo suo scudier chavalier novello. Et sapié qu'ello fo molto bon cavalier del so corpo, e dapuò ello fo so conpagno dela Tola Rodonda, et in la questa del San Gredal lui la fese molto ben. Ma colà l'olcise Tristan ad infalo, quando ello seguìa a Palamides, lo qual tanto amava Ysota. Et se algun me domandasse como ello avea nomen, io dirave qu'ello era apelado Brebes, et per la prodeça de lui fo lui apelado Nomenado. [92].Alo maitin, quando ello fo çorno, lo re se lievà et sì se n'andè là o' che lo torniamento devea eser, e Tristan, como io ve ho dito, romase per far lo·sso cavalier. E quando ello ave bone arme e chavalo che lo re li avea lassado, sì se parte de là dentro cussì armado como ello era, et sì se n'andè alo torniamento, lo qual era çonto al prado de fuora del chastelo. E lo re Gans de Scocia era tornado de quelli de dentro e lo Re deli Çento Cavalieri era tornado de quelli de fora. Et sapié qu'ello tigniva le soe tere [da] Galeoto, lo signor dele Lontane Ysole, et elo avea çià tante tere conquistado qu'ello era maraveya. Ello era a quel ponto deliberado d'una malatia che li durava uno ano. Et sapié che a quel tempo che lo torniamento devea eser in Yrlanda, fo Lanciloto delo Lago novel cavalier. Quando custui vene ale lance romper, adonqua porssé veder chavalieri trabuchar et reverssar li conpagnioni dela Tola Rodonda, li quali era circha .xo., li qualli era tornadi de fora incontra lo re de Scocia et incontra quelli de dentro, li qualli li faseva molto ben. Et se algun me domandasse qui era li diesi cavallieri, io li dirave che l'uno era miser Galvan, e li altri era: Ivanin, lo fio delo re Hurien, Garies et Vigeres et Bandemagus et Kies lo sineschalcho et Dinadan lo Savio, Sagremor lo Desiroso, Giveres lo Petit et Gufles. Tuti diesi era dela chorte delo re Artus et compagnoni dela Tola Rodonda, extrato sollamentre Bandemagus, lo qual anchora non era conpagnon dela Tola Rodonda, ma dela chorte delo re Artus era bon cavallier et savio duramentre. Et sapié che amantinente como elli fo messi in lo torniamento, elli firì sì ben che incontinente quelli de dentro sì conmençà aver la sconfita. E sança falo elli serave sconfiti s'elo non fosse stado lo chavalier dale do spade. Ma tuti quelli amantinente como ello fo messo dentro in lo torniamento, ello la començà far sì ben qu'ello abateva cavallieri et trar elmi dale teste; et sì la faseva sì ben che algun non lo vete che non disesse che lui devesse aver tuto lo loldo e lo presio delo torniamento. Et inperciò qu'ello la faseva sì ben, sì conmençà quelli del castelo reconfortar et sì corsse sovra a quelli de fuora sì maraveyosamentre qu'elli fese voidar la plaça o volesse quelli o non. Li diesi conpagnoni fo abatudhi et malmenadi molto duramentre. Miser Galgan fo navrado de do plage, Garies de tre, miser Yvain altrosì, e tuti li altri conpagnoni ave tanto afar qu'elli fo tuti sconfiti. Quando lo Re deli Cento Chavalieri vete qu'ello era cussì sconfito, ello sì ave gran duol et vergoncia, perqué ello amava Ysota la Blonda de tuto so cuor; e perqué ello savea ben che Ysota saverà queste novele prestamentre, sì se penssà de vendegar-sse, s'elo porà. E perciò fese lui cridar che a diesi çorni tignerave torniamento incontra lo re de Scocia, et sì vignerave con maor conpania qu'ello non era vignudo. [93].Quando queste cosse fo ordenade e cridade, amantinente se desparte li chavallieri, l'uno de qua e l'altro de là. Ma lo re de Scocia, lo qual ben avea veçudo che lo cavalier dalo scudo negro avea vento lo torniamento, quando ello vete qu'ello fo partido dalo torniamento, ello andè apresso lui. Et quando ello lo çonsse, ello lo·ssalludà, e lui li rendé lo so salludo molto cortesementre. Puo' lo re disse alo chavalier: «O bon signor, vui avé stado a questo torniamento et tanto avé fato che nui vedemo del tuto quiaramentre che vui avé vento lo torniamento. Et savé vui çiò che vui avé çià vadagnado? Se a vui piase, vui avé per muyer la damisela de Yrlanda e tute le soe tere, le qual non hè cià piçole, perqué per altre cosse non fo questo torniamento cridado forssi cha per amor dela damisela a maridar». E lui respoxe: «Signor, la coveniencia delo torniamento so io ben, et sapié che io non la refudarave cià, se io me podessi maridar; ma io non porave». E lo re li disse: «Et onde andaré vui anchò, che cià el è molto tardi?». «Signor, – disse chului – io andarè infina in lo mar, et sì çornarè in uno chastelo lo qual hè d'un mio amigo». «Et credé vui vignir in lo torniamento lo qual hè stridado?», disse lo re. «Signor, – disse lui – sapié che se io serò in mia libertade et a mio poder che io vignerò». «Ben avé dito: – disse lo re – or io ve recomando a Dio». «Signor, a Dio sié vui», disse lo chavalier. Et in tal maniera se desparte l'uno da l'altro. Lo re se retornà atanto in lo chastelo donde ello era stado vignudo, e lo chavalier se'n va atanto in conpania de do schudieri. Ma ello non avea miga granmentre andado che lo re de Yrlanda l'açonsse, ni lui non avea in soa conpania forssi solamentre Tristan et do scudieri. Lo re lo·ssalludà, e lui li rendé lo so saludo molto bello. «Signor, – disse lo re – io ve vorave pregar che vui me donasse uno don lo qual niente non ve chostarà». «Qui sé' vui – disse lo cavalier – che lo don me domandis?». E lo re disse: «Io son uno de quelli che ben a vui posso far honor in questo paixe». E lui li inprometé lo don. E lo re lo regracià molto, e puo' li disse: «Vui me avé inproferto che vui seré apresso de mi tanto quanto vui seré in questo paise; et sapié che vui seré sì assiadamentre servido che cià non penssaré a cossa che vui non l'abié, a mio poder; or andemo». E chului se'n va apresso lo re, qu'ello non lo pote refudar. [94].In tal maniera menà lo re apresso de si lo chavalier. Et se algun me domandasse como lo chavalier era apelado, io dirave qu'ello era apelado Palamides, lo bon Sarasin, lo qual avea uno so fradelo del tuto bon chavalier, et pare molto bon, lo qual era apelado Schalabor lo Meschognoso. Onde quella sera vene lo re ad uno so chastello, et sapié qu'ello li fexe molto de honor et de servir a Palamides, ni ello non podeva eser sacio de lui veder, inperciò qu'ello era homo çovene. E l'altro dì de maitina elli cavalchà tanto qu'elli vene in uno castelo lo qual era desovra la marina, o' che la raina demorava et soa fia Ysota. [95].Quando lo re fo desmontado, ello sì andè dreto ala raina, ala qual elo disse: «Dama, novele a vui porto che vui averé questa note over doman lo meior chavalier del mondo, inperciò qu'ello ha fato d'arme in questo torniamento plui che cavalier non fexe cià mai in uno çorno. Et perciò io ve priego che vui li porté honor e che vui li servì plui cha mi mediesimo. E vui, Ysota la bella, prendé vui de lui servir». Et elle disse che ben farà lo·sso conmandamento. Sì che quello çorno fo Palamides servido et honorado plui cha nigun altro cavalier de tuti quelli che yera là dentro e plui che lui mediesimo non voleva. E l'altro çorno da doman Ysota serve ale tole, et altre plusior damisele per far a lié' conpania; la qual era tanto bella et tanto avenante che Palamides, che la regardava, devene tuto smarido, et ello ben diseva dentro in suo cuor che questa era la plui bella creatura del mondo. Sì qu'ella li chacié tanto al cuor et tanto li atalentà ch'el non era cossa al mondo qu'ello non fesse per lié' aver, ni non se saçiava de partir, perqué questo serave una cossa la qual lo farave plui peciorar; ma tuta fiada farave ello volontiera pecior languir per ella aver. Mo tanto reguardà Palamides la Ysota che Tristan se n'acorsse ben qu'ello la amava con tuto so core. Mo Tristan avea davanti molto reguardado Ysota, e molto li plaseva, ma anchora ello non avea chasi messo lo suo cuor in amor. E nonperquanto poi qu'ello vete che Palamides intende sì duramentre qu'ello diseva qu'ello murirà over qu'ello l'averà, e Tristan diseva a·ssi medesimo che çià per paura qu'ello eba ello non l'averà, et s'elo hè bon cavalier sì sia, perqué altrosì cussì bon l'averà al mondo. Sì che lui mediesimo disse che, s'elo serà garido, farà altrotanto in uno çorno como fexe Palamides yeri. E chussì tornà in rogoyo et in torbança Tristan incontra Palamides per amor dela damisela Ysota, per tal qu'ello lo reguardava molto iradamentre, inperciò qu'ello era ben aviso qu'ello li era molto in torbamento. Ma Palamides s'apercosse ben dentro li quatro çorni che Tristan amava Ysota e qu'ello li odiava mortalmentre per essa. Ni quello sì non lo amava miga meyo Tristan, anci li prendé sì mortal animo inversso de lui qu'ello non ha ora alguna cossa sì mortalmentre como ello faseva a lui, la casion per que quello lo vedeva sì bel cavalier et sì ben menbrado qu'ello li era aviso qu'ello li torà la damisela Ysota la qual lui amava de tuto so cuor. [96].In tal maniera como io ve ho dito prexe Tristan mortal animo inversso Palamides, et Palamides inversso Tristan. Ma Ysota non savea niente de tuto questo, ni mai non se n'acorsse de l'animo de Tristan, ni non credeva che algun de quelli l'amasse, como quella che cià mai non avea preso amor. Onde Ysota avea apresso de·ssi una damisela, la qual molto era savia, la qual se n'acorsse deli do chavalieri a tanto qu'ella vete insì qu'elli amava Ysota de tuto suo cuor. Puo' ella disse cussì per gambo a Ysota chomo quelli do cavalieri l'amava. Et ella respoxe digando: «Io non me posso da lor defendere de non me amar, ma, se lo cuor non me mova, elli averà le lor pene perdude, perqué de questo me hè molto pocho». Onde la damisela, la qual avea nomen Brenchaina, quando ella olde la resposta de Ysota, ella disse tuta cussì ridando: «Or s'el fosse cussì mestier che vui devesse donar lo vostro amor a l'un de questi do chavalieri, a qual deli do ve acordarssé vui avanti, o a Palamides o al nostro cavalier?». Et Ysota respoxe e disse che «s'el me convignisse questo far, io me acordarave avanti con Palamides, inperciò qu'ello hè mior cavalier; ma se lo nostro chavalier fosse sì bon chavalier de lui et qu'el fosse cussì centilhomo como ello mostra, io me acordarave meyo in lui, inperciò che s'elo serà ben garido ello serà lo plui bello cavalier del mondo». E tute queste parole ave ben inteso Tristan, como chului che çiaseva in quella mediesima chamera, né quelle non se n'acorsse de lui qu'ello fosse là dentro. E quando elle insì fora, ello saltà dalo leto et sì andè in uno prado, lo qual conmençà a penssar molto duramentre. Et quando ello ha uno gran peço penssado, ello disse qu'ello non porave vignir a chavo del so amor se ello non abate lo rogoyo de Palamides; e questo ello non porà far sença gran pena e sença gran travaye d'arme, perqué elo savea ben che Palamides era del tuto lo mior chavalier del mondo. Sì qu'ello se acordà in questo, çioè o qu'ello onisse Palamides o che Palamides onisse lui. E questo era la fin del so pensier. [97].E chussì amatido como ello era, aspetava tanto che lo torniamento era vignudo. Et quando lo re Languis volsse andar, ello disse a Tristan: «Signor, volé vui vignir in lo torniamento?». E Tristan respoxe: «Signor, io non andarè ora miga, perqué io non me·ssento cussì ben». Onde lo re crete ben che çertamentre li disesse cussì, sì qu'ello lassà atanto le parole. Ma Tristan non lo faseva miga per non andar, ançi desirava de andar sì secretamentre qu'ello non fosse cognossudo, conçossiaché se ello fasesse cossa alguna dela qual ello devesse aver honor, presio e loldo, voleva lui ben qu'ello fosse sapudo, et se ello non podesse vençer lo torniamento, adonqua elo sì andarave vergognado e sconfito in tal logo là o' qu'ello non oldirave ni vederave çià mai Ysota. Ma Palamides era çià partido dalo re ben çià .iii. çorni avanti. E dapuò lo re sì se n'andè alo torniamento con gran conpania de çente del so ostelo mediesimo. Ma Tristan romaxe molto coroçado, como chului lo qual non saveva como ello podesse andar in lo torniamento. E cussì como elo penssava in tal maniera, atanto eco vui davanti lui vignir Brenchaina, la qual ella lo amava maraveiosamentre, ma desconvrir non olssava. Et quando ella lo vete cussì penssaroso, ella li disse: «Signor mio, di'-me: perqué vui penssé tanto?». E Tristan respoxe e disse: «Damisela, se io credessi che vuy me possé valer e trar-me de questo inpenssier, io ve lo dirave». E de presente quella li inpromesse e çurà-li qu'ella li aidarave a tuto so poder. E chului li disse: «Adoncha io ve dirò quello che io inpensso: et sapié che se io avessi arme e chavalo e qui me far conpania, io andarave in quello torniamento». Et ella li disse: «Mo perché non andasse adoncha con lo re?». E luy li disse: «Inperciò che io vorave andar cussì çelladamentre che nigun non me podesse cognoser». «Vero, – disse chulié' – perçiò·nde vui romanisse de qua?». E lui li disse che «cussì hè ben lo vero, e vui lo sapié». «Or adoncha non ve smayé, – disse Brenchaina – perqué çià per arme ni per chavalo non romaniarà che vui non andé in lo torniamento, perqué qua dentro ge n'è molte arme, et sì poré alieçer de quele qual vui meio voré; e per far a vui conpania io ve darò li mie' do fradelli, Paramis et Marael, li quali son boni valeti et prodomini, et sì ve farà volontiera conpania per a vui servir in questo besogno». E Tristan la regracià molto de questa promession. Puo' li disse: «Or, damisela, adoncha non me indusiar plui, perqué la demorança me agrieva, e dé-me le arme, aciò che a tempo io possa vignir a l'asenblança». Et alora tuto çiò che la damisela li inprofersse ella li atese, perqué ella li cerchà arme bone et belle e chavalo forte e galiardo e chonverture tute bianche sença altra contrainsegna; e sì li dè tuti li soi fradeli che li servisse. E dapuò Tristan se parte subitamentre, et sì priegà la damisela qu'ella non la faça asaver ad alguna persona. E quella li disse qu'ella non lo farave asaver a nigun sença lui. [98].Et in tal maniera como io ve digo se parte Tristan dela damisela in conpania de .ii. scudieri, et tanto chavalchà qu'elli vene in lo torniamento. Et sapié che davanti lo chastelo era cià vignudhy molti chavalieri aranti e stragni. Intro li altri era vignudi miser Galvan et Garies e molti altri chavalieri. E lo re dei Çento Cavalieri, lo qual era assè cognossudo, quando ello se fo messo alo torniamento, ello fexe tanto d'arme che algun non lo vete qu'ello non disesse qu'ello fosse ben apresiado. Mo quando Palamides vene in lo torniamento, armado de quelle mediesime arme le qual ello avea abudo in lo altro torniamento, ello non fo algun cussì ardido in tuto lo torniamento qu'ello non fosse tuto smarido dela soa vignuda. E sença falo ello vene tanto bello e rogoiosamentre, sì qu'ello pareva in la soa vignuda de gran presio. Et alora vegando quello miser Galvan, ello cussì disse: «Or podé veder lo bon cavalier, et per çerto io credo qu'ello farà anchora anchoi molti boni colpi». Et miser Garies disse che «questo non hè maraveya, perqué, se Dio me conserva, ello sè tuto lo plui bello cavalier e lo meior che io mai vedessi, a mio parer». E queste parole mediesime diseva molti altri prodomini dela plaça. [99].Quando Palamides se fo messo in lo torniamento, ello sì començà abater chavalieri, et a trar elmi dale teste, et a donar grandissimi colpi a dextra et a senestra; e tanto fexe a fina força che lo Re deli Cento Chavalieri e tuti li soi conpagnoni tornava a sconfitura. E là o' qu'elli era in tal ponto qu'elli convene a loro voidar la plaça a onta et a desonor e quelli delo chastelo cridava tuti ad una vosie che del tuto ha vento lo chavalier dalo scudo negro che porta le do spade, et intro questo, atanto echo vui Tristan vignir armado d'une arme bianche. E quando ello vete che quelli fora era tuti tornadi ala sconfitura, ello avea oldido dir che del tuto ha vento lo torniamento lo chavalier dalo scudo negro, et amantinente, oldido questo, ello li chacié in cuor che questo era Palamides, chului lo qual tanto odiava. Et alora ello domandà ali schudieri lo so elmo, et quelli lilo laçà. E puo' prese lo so scudo e la soa lança, et adreçà-sse in quella parte là o' qu'ello vete Palamides, et a lui fiere sì duramentre qu'ello abaté lui e lo chavalo tuti in uno monte sì crudelmentre che de quelo chacier ello fo tropo vasto e deroto duramente. Mo altro mal non ave in quella fiada. [100].Quando miser Galvan e li altri conpagnoni li qualli era apresso lui vete quelo colpo, elli se arestà et sì se regardeva amantinente l'uno l'altro. Et Tristan, lo qual ponto non se arestà, ançi fo molto aliegro de questo incontro, non volsse plui regardar Palamides, ma de presente ello se corsse ali altri, li quali cià credeva aver vadagnado la plaça, e sì conmençà adoncha a far tanto d'arme che tuti fo sbaratadi ni qu'elli non avea algun che ben non disesse che Tristan era mior cavalier che non era chului dalo scudo negro. Onde miser Galvan disse: «Adoncha or tosto andemo apresso custui, che se nui non li faremo secorsso, a gran malvasitade sovra nui ne deverave li homini tornar, inperçiò che io hè tanto veçudo de lui qu'ello non pò eser se non prodomo». Et alora li altri disse: «Or adonca aidemo-li, qu'ello li farà mestier». Sì che amantinente elli se messe apresso lui. E lui avea çià messo man in la spada, lo qual firiva d'una parte e de l'oltra, et era tanto pro' et tanto ardido qu'ello non dotava nigun cavalier che incontra lui vignisse. E per queste cosse fo lui sì cognossudo che lo crido tornà del tuto sovra lui, e sì diseva tuti comunamentre che del tuto ha vento lo torniamento lo chavalier dale arme blanche, e perciò tornà lo duol a quelli delo chastelo, o qu'elli volesse o non, perqué quelli de fora era molto revigorosi per la bona prodeça de Tristan. Et quando Palamides vete che ello non porà garir per niguna maniera, elo disse qu'ello sè vergognado et deshonorado, et sì se clamà lasso et chativo. Sì che adonqua ello se parte dalo torniamento tuto planciando, e molto gran duol faseva, digando qu'ello non averà çià mai honor, et sì maledisse l'ora che mai fo nado e qu'ello vene a quello torniamento, perqué ello non averà cià mai de honor quanta honta ello ha abudo anchoi. [101].E chussì como Palamides se n'andeva in tal maniera como io ve chonto, alora Tristan, lo qual de lui se n'acorsse gardar, quando ello lo vete inssir dalo torniamento, ello lassà tute le cosse per andar apresso lui, perqué ello non se apresiava niente s'elo non li faça del tuto honta, et s'elo non li faça tanto qu'ello non sia çià mai ardido qu'ello vegna davanti la damisela Ysota. E quando ello açonsse Palamides, ello li cridà tanto quanto ello pote, digando: «Retorné, signor chavalier, et sì vederas qual de nui do die meio aver lo amor dela damisela Ysota per cavalarie!». Quando Palamides intendé queste parole, ello amantinente li chacié al cuor che questo era Tristan, sì qu'ello devene tuto smarido, perqué ello non podeva cià creder qu'ello fosse de tal poder. Sì qu'ello meté la man in la spada, perqué ello vete ben che sença gran briga non se porave lui partir. Et Tristan, lo qual vigniva molto coroçado con la spada dreto contra lui de sì gran freça como ello pote trar in la chorssa del chavalo, e firì a Palamides per meço lo elmo uno colpo sì grande qu'ello fo sì stornido qu'ello non savea s'elo era note o çorno. E quando Tristan vete questa ventura, ello non reguardà plui Palamides, anci va de l'altra parte aliegro e çoyoso de questa aventura, perché ello li pareva che ora ello avea fato e conplido lo·sso desiderio, et quando ello ha cussì desconfito Palamides, cului lo qual al mondo ello plui odiava et redotava. [102].Là o' qu'ello chavalchava in tal maniera tuto solo in quella parte là o' qu'ello avea lagado Ysota et Brenchaina, ello adevene che a lui incontrà una damisela, la qual sì andeva tuta sola in la conpania de .ii. schudieri, li quali era so fradeli. Et quando ella se n'acorsse de Tristan, e qu'ella vete che lo suo chavalo era cussì lasso e sì travayado e le soe arme tute derote e vaste, ella cognossé ben sença falo qu'ello vigniva dalo torniamento. Sì qu'ella se arestà e salludà-lo, et ello li rendé lo·sso salludo molto cortexementre. Puo' disse chulié': «Signor, el ma par che vui vignì daio torniamento». Et ello li disse: «Damisella, perqué me lo disé vu?». Et ella respoxe: «Volontiera io ve lo dirè, inperciò che io vorave, s'elo ve piaxesse, che vui me dixé qui ha vento lo torniamento». Et ello abiando inpenssado in pocho, dapuò ello disse: «Or sapié che una damisela, la plui bella che mai io vedessi l'à vento». E quando ella intendé queste parole, ella adevene tuta smarida. Puo' ella cussì disse: «O signor chavalier, vui me fé adintendere maraveya; ma nonperquanto, dapuò che questa aventura sè cussì adevignuda, almen di'-me a mi, se a vui piaqua, lo nomen dela damisela, aciò che io lo sapia dir a quelli che me'n domandarà». E lui li disse che «lo nomen de chulié' io non ve lo dirò çià, perqué questo serave gran folìa». E la damisela li disse: «Or fa'-me adonqua questo lo qual io a vui domandarè». E lui respoxe: «Mo che serà questo lo qual vui volé che io faça?». E quella li disse: «Io voio che vui tracié lo vostro elmo, aciò che io te vega plui apertamentre, e vui lo devé ben far ala requisicion de mi, perqué io son damisella e messayera delo re Artus». E chului disse: «Certo io ve farè ben questo volontiera, dapuò che vui·ssé' cussì desirosa de mi veder». Sì qu'ello amantinente tracié fora lo so elmo. Puo' disse ala damisella: «Or me podé veder a vostro piaser». E la damisela disse: «Signor, de vui veder son molto aliegra, et ora io me posso ben avantar che io ho veçudo lo plui bello chavalier che io cià mai vedessi. E dapuò che tanto me avé fato, ora ve priego, signor, che vui me dixé lo vostro nomen, et sì me averé pagada». E lui disse: «Lo mio nomen ora non lo poras saver a questa fiada». «Non? – disse chulié' – questo me pesa molto, inperciò che per saver lo vostro nomen io ho cerchado molti stragni paisi, et in molte vie pericholoxe me son io messa; et sì ho le mie gran pene redoplado, puo' che io ve ho trovado, et saver non posso lo vostro nomen, per la qual cossa io ve ho sì longuamentre cerchado». Et Tristan disse: «Adoncha mi cerché vui? Or sapié che vui·ssé' mal informada, perché io non son chului che vui cerché». Et ella disse: «Che hè questo che vui me dixé? Non -ssé' vui chului lo qual ha conquistadho la Dolorosa Guardia e che trasse li dolorosi custumi li qual longuamentre avea stado durado, per li qual tanti prodomini hè stadi morti?». Et ello disse de «non, sença falo io non -ssô desso, inpercìò che mai io non viti la Dolorosa Guardia; ma, se Dio ve salve, hè cussì la veritade che la Dolorosa Guardia hè conquistada?». Et ella disse: «Certo el l'è veritade, et io viti intrar dentro lo chavalier, et sapié che mai chavalier dela Gran Bertagna non fexe tanto d'arme como ello fexe in quello çorno». «Et avé vui quello veçudo desarmado?», disse Tristan. Et ella disse: «Sì, ello sè dela vostra persona e dele vostre bellece, et era anche d'una etade, a mio creder. Et inperciò io credeva ben de vui che vui fosse desso, ma io son malamentre avisada segondo questo che vui me avé dito». [103].Apresso queste parole sença plui demoramento se desparte l'uno da l'altro. Tristan se'n va la plui dreta via qu'ello pote, là o' qu'ello crete plui tosto trovar la Ysota, e·lla damisela chavalchà tanto qu'ella vene là o' che Palamides era in tera, lo qual demenava lo suo duol sì grande che mai maor non lo vedesse, et sì se clama lasso e chativo e lo plui malvasio cavalier che mai montasse sovra a chavalo. E chussì como ello demenava lo suo duol in tal maniera, atanto echo vui la damisella vignir davanti lui tuta smarida del duol qu'ello demenava. Ela sì se arestà e·ssaludà-lo, et ello li rendé lo so salludo a molto gran pena. Puo' la domandà se ella avea veçudo un deli chavalieri a la qual se devisà le soe arme qu'ello portava. Et ella disse: «Sì, io lo viti, qu'ello se va tuto sollo sença conpania». «Ha!, damisella, – disse lui – me saverssé vui dir cossa del so eser?». Et ella disse: «Certo, signor, non, perché mai a mio creder non lo viti forssi oramai, et nonperquanto io son ben ala veritade qu'ello non hè dela Tola Rodonda ni dela corte delo re Artus». «Vero, – disse Palamides – sè lui cussì como vui me dixé?». Et ella disse de·ssì. «Or io son – disse Palamides – plui vituperado, perqué io son ora plui vergognado che io non me credeva». Et alora ello conmençà far lo suo duol tropo maor de ciò qu'ello non avea fato davanti. Et quando ello ave menado lo suo duol uno gran peço d'ora in tal maniera como io ve digo, ello desliguà lo·sso elmo e getà-lo in tera tanto como el pote, e cussì eciamdio le do soe spade e lo suo scudo, e tute le soe altre arme trasse d'adosso e getà-le in terra. E quando ello fo del tuto desarmado, ello vene al so cavalo e montà sovra quello planciando molto forte. Mo la damisela, la qual gran pietade avea de lui, sì demandà qu'ello li devesse dir la casion del -sso duol; e lui li devisà como Tristan l'avea vergognado et avilado, «né algun non me ha fato tanto de vergoncia quanta me ha fata lui in presencia de molti prodomini, vegando tuti, inperciò che io non porè da mo' in avanti infin un ano et uno çorno portar do spade, perqué custui, lo qual hè mior cavallier de mi, me defende a portar da spade et arme cussì longuo tempo como io ve ho dito. E questo me ha morto et vergoniado, et à-me messo lo duol dentro al mio cuor, che cià mai non inssirà, perqué se io podessi portar arme, tuta fiada serave io travaiado tanto per alguna maniera ynfin che io vendegassi questa honta. Ma questo non pò adevignir, puo' che io non posso portar arme; e perciò io vorave meyo murir cha vivere». E la damisela li disse: «E chomo vui avé nomen, signor?». Et ello li disse: «Io hai nomen Palamides lo Mescognoso». Et quando ello ha dite queste parole, ello fiere alo chavalo deli spironi, et sì se va oltra con lo so duol façando. E quando la damisela vete qu'ello se n'andeva cussì fugando, ella sì va lo so camin cerchando chului che avea conquistado la Dolorosa Gardia. E se algun me domandasse qui era lo chavalier, io dirave qu'ello era miser Lançiloto delo Lago, lo bon cavalier e lo gracioso, cului lo qual andeva cerchando le venture per lo regname de Longres. E per la bontade de lui era miser Galvan intrado in la cercha per lo conmandamento delo re Artus, so barba, et sì lo andeva cerchando per tute le tere o' qu'ello oldiva dir che fosse asenblança de cavalieri. [104].Quando la damisella se fo partida da Palamides, cussì como io ve ho devisado, ella se n'andeva in quella parte o' che lo torniamento era stado, la qual andeva molto dolente de ciò qu'ella non era stada vignuda a tempo. Onde ella non era andada cià granmentre chavalchando qu'ella incontrà a miser Galvan, lo qual cavalchava tuto solo, e sì se n'andeva molto granmentre inviado. Et amantinente como quelli se scontrà, elli se saludà. Puo' miser Galvan disse: «Damisela, me savé vui insegnar lo chavalier che portava le arme blanche, lo qual se partì oramai da vui?». Et ella disse: «Io ve dirè ben novelle de lui, se vui me volé insegnar d'una cossa che io von cerchando». E miser Galvan li disse: «E che andé vui çerchando?». «Io cercho – disse culié' – qual que sia che me savesse dir novelle delo chavalier lo qual conquistà la Dolorosa Guardia». «Como? – disse cului – cerché vui adoncha quello cavalier?». Et ella disse de·ssì. E miser Galvan disse: «Per la mia testa, altrosì faço io, et io credeva e credo qu'ello sia chului che vui incontrasse oramai». Et ella disse: «Per la mia testa, non hè cului né non fo mai in la Gran Bertagna; et nonperquanto el me par qu'ello non hè çià de maor etade como sè chului». «Çerto, – disse miser Galvan – puo' che custui non hè Lançiloto, çià io non demorarò plui in questa tera, ançi me n'andarò indriedo in lo regname de Longres per saver se io porè trovar chului per lo qual io ho tanto travayado». «E chussì andarè anche mi – disse la damisella – apresso vui». [105].E cussì retornà insembre miser Galvan e la damisela. Ma quelli non era miga granmentre andadi qu'elli vene in la plaça o' che Palamides avea gitado le soe arme. Et amantinente che miser Galvan vete le arme, ello le recognossé et disse: «Per la mia testa, vedé vu qua le arme d'un deli mior cavallieri del mondo!». Puo' ello de presente prendé lo scudo, et sì lo pichà in uno alboro lo qual era davanti lui, et disse che li homini lo die ben honorar per amor de quello chavalier lo qual anchò da maitin lo portava. «Ha, signor, – disse la damisela – se vui savesse como cului del qual fo queste arme se partì de qua dolente et coroçado, vui lo avesse a molto gran maraveya!». Et alora ella li conmençà a contar tuto quello qu'ella ne avea veçudo. E miser Galvan disse che de questa aventura sè molto plui dolente, puo' qu'ello non savea la condicion del chavalier dale arme bianche. Puo' ello domandà la damisela, digando: «Savé vui como ello ha nomen?». E la damisela li disse: «Sì me aida Dio como io non sai ni-miga la soa nomen, ni mai non me lo volsse dir». E miser Galvan disse: «Certo lo·sso nomen vorave io saver volontiera per contar questa aventura in la mason delo re Artus. Che cussì me aida Dio, – disse cului – io ho veçudo de lui tante bontade che se io non avessi tanto a far in altro logo, io non me partirave de questa tera davanti che io savessi alguna veritade del so eser. Ma per questa çercha la qual io hè presa sì fieramentre, inperciò che io non la posso lagar davanti che io sia vignudo a chavo per alguna maniera, me convien là andar». E la damisela disse: «Vui dixé vero». Puo' elli prende lo so chamin dreto inver la marina como quelli li qualli se n'andeva volontiera inversso la Gran Bertagna, dapuò qu'elli non pote trovar in Yrlanda quello lo qual andeva cerchando. Ma ora retorna lo conto a Tristan per devisar como Tristan fo cognossudo per la spada rota con la qual ello avea olciso lo Moroto in Cornovaia. d8bhryypi6wiua07aocfbmt6a0c4fcz Libro de miser Tristan/2 0 667 46830 46829 2011-10-01T10:29:21Z Candalua 23 ga spostà [[Libro de miser Tristan/02]] a [[Libro de miser Tristan/2]] wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Como Tristan fo cognossudo per la spada rota in Yrllanda con la qual ello olcise lo Moroto<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Libro de miser Tristan/1|[Parte]]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Libro de miser Tristan/3|De qua conmença la morte de miser Tristan]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Como Tristan fo cognossudo per la spada rota in Yrllanda con la qual ello olcise lo Moroto |prima=[[Libro de miser Tristan/1|[Parte]]] |dopo=[[Libro de miser Tristan/3|De qua conmença la morte de miser Tristan]] }} [106]. Como Tristan fo cognossudo per la spada rota in Yrllanda con la qual ello olcise lo Moroto. Quando Tristan fo partido dela damisela cussì como io ve ho dito, ello chavalchà tanto qu'ello vene in lo castello, lo qual era desovra la marina, o' che la raina de Yrlanda demorava et Ysota et Brenchaina. Et ello vene tuto de note, inperciò qu'ello non voleva ni-miga eser cognossudo. Sì qu'ello vene davanti in una fontana la qual era in uno prado, et trasse fora le soe arme, e sì le messe alo ladi de quella fontana; puo' ligà lo so cavalo in uno alboro. E quando ello ave trato tute le soe arme açeto cha la soa spada, in quella era çià tuto scuro. E Brenchaina, la qual de lui se prendeva gardar et atendeva tuta fiada qu'ello vignisse per saver novelle delo torniamento, alora quando ella lo vete, ella lo recognossé, e sì li vene a l'incontro, et saludà-lo. Et ello li rendé lo·sso saludo. Puo' ella li disse: «Che novelle dalo torniamento? e qui hè quello lo qual ha abudo lo presio e lo honor delo torniamento?». E lui li disse: «Damisella, io non -ssè». E la damisella li disse: «E de Palamides che novelle me disé vu?». E lui li respose: «De chului io non ve posso dir altro cha ben, perché sença falo ello sè bon cavalier; ma io non credo çià qu'ello abia vento lo torniamento». Puo' ella li disse: «E vui, como l'avé fato?». E·llui li disse: «Io la fisi al meio che io puti, et oltra questo non me porà plui homo domandar». E de presente ella lassà atanto le parole, perché ella ben vete che del so mal né del so ben ello niente li vorà desconvrir. [107].Quella note se acholegà Tristan in una dele chamere de là dentro lasso e travaiado duramentre. Et in quella note dormì lui meio qu'ello non soleva. Alo maitin, quando ello se fo lievado apresso la prima ora, ello conmençà andar et vignir per là dentro. Et alora l'uno e l'altro conmençà quello a regardar, perqué ello avea lo viso groso et inflado deli colpi qu'ello avea recevudo, né nigun non lo vedesse che ben non disesse qu'ello era stadho in lo torniamento. Onde li prodomini diseva che s'elo non fosse ben abandonado, ello non averave cià recevudo tanti deli colpi. E quando Tristan olde che li homini diseva tal parole de lui, ello ave gran vergoncia, perqué ello non vorave çià che li homini se n'acorciesse che custui fosse stado in l'asemblança. [108].Alo terço çorno adevene che lo re Languis vene dalo torniamento con grandissima conpania de çente et de chavallieri. Et miser Garies, lo qual molto ben l'avea fato, et Bandemagus e miser Yvain, lo fio delo re Hurien, vene apresso lo re. E quando elli fo vignudi e qu'elli fo ale tole sentadi e qu'elli ave manciado, alora elli conmençà a parlar delo cavalier dale arme bianche, lo qual avea vento lo torniamento e como ello avea sconfito Palamides. «Certo, – disse Garies – io me tegno a gran maraveya de çiò que·llo chavalier se partì cussì secretamentre, dapuò che questo honor li fo adevignudo». Adoncha Bandemagus disse a miser Garies: «Signor, savé vu qui sè chului?». Et Garies disse de non. Et Bandemagus disse: «Çià Dio non m'aida se io non credo che questo sia quello che conquistà la Dolorosa Gardia, lo qual se va çellando per tal che nigun non sa anchora la soa nomen». E quando miser Garies intendé queste parolle, ello conmençà in pocho a pessar, e puo' disse: «Per la mia testa, or io credo ben que questo sia cului». E lo re domandà: «Qui hè quello del qual vui parlé?». «Signor, – disse miser Garies – ello sè quello che mio barba fexe chavalier. E non hè anchora pocho tempo qu'ello sì à fato tante prodeçe in la Gran Bertagna che mai algun non oldì parlar de chavalier dela soa prodeça, né cià mai nigun tanto savio de lui qu'ello podesse cossa saver del so eser ni la soa nomen; ni ello non vene mai in alguna asemblança dela qual non avesse tuto lo çorno lo presio e lo honor. Et quello se parte chussì çelladamente che algun non -ssa donde quello adevien. Et sì è lui tuto lo plui bello chavalier che io çià mai vedessi». E lo re disse: «Certo el non pò eser altramentre, puo' qu'ello se va cussì cenllando qu'ello non sia assè prodomo. Et se Dio me conserva, s'elo fosse intro nui, che cià mai ello non se partirave da nui a mio voler ni dela mia conpania». [109].Tute queste parole le qual elli diseva avea ben inteso Brenchaina, la qual serviva avanti lo re con molte altre damiselle. Et quando ella oldì dir queste parole, incontinente li chacié al cuor che questo era Tristan, alo qual ella avea dado le arme bianche. Et perqué ella fosse plui certa, ella sì conmençà a domandar l'uno e l'altro tanto qu'ella sape la veritade. Et alora ella fo plui aliegra cha davanti, et sì desirava de saver molto del -sso eser et acognoser del so lignacio, perqué ella non credeva miga qu'ello non sia de maor lignacio de ciò qu'ella non credeva. [110].Quella sera disse Brenchaina alo re: «Signor, sé' vu cussì molto desiroso de cognosere lo chavalier dale arme bianche, quello lo qual questo torniamento ha vento?». E lo re disse: «Çerto sì, io volontiera lo vorave cognoser». Et Brenchaina disse: «Ora adoncha non ve smagié, perqué io ve farò certo de qua dentro in brieve tempo in tal maniera che vui ve tigneré ben apagado». E lui disse che «de questo io serò molto aliegro». Et alo maitin, circha ala prima ora, la damisela disse alo re: «Signor mio, s'el ve piaxe, vien infin in una chamera apresso de mi, et sì vederas ciò che io ve mostrarè». E lo re li disse qu'ello sè presto. E de presente la damisela menà quello in una chamera, là o' qu'ella avea messo lo scudo de Tristan, lo qual avea portado in lo torniamento. Puo' ella li disse: «Signor, vedesse vui questo schudo in lo torniamento?». E lo re respoxe e disse: «Sì sença falo lo bon chavalier lo portava pusieri in lo torniamento: e per Dio, se vui savé algune novele de luy, disé-mele!». Et ella li disse: «Oy, signor, puo' che vui·ssé' cussì desiroso de cognoser quello, io ve lo dirè: et sapié che questo hè lo chavalier lo qual vui trovasse in la navesela cussì amalado, cioè questo lo qual ha tanto demorado qua dentro». Onde lo re fo molto smarido de queste novele, perqué ello non credeva çià che lui podesse eser de quella bontade. Ma niente de men, inperciò qu'ello era in dubio de alguna cossa, ello disse ala damisella: «E chomo lo savé vui che questo hè desso?». E quella de presente li confessà tuta la veritade. Et in quella fiada disse lo re: «Per la mia testa, ora io te credo ben de ciò che vui me dixé!». Et ella li disse: «Anchora se vui non credé a mi, domandé mie' do fradeli, li quali fo con esso per aconpagnar quello». Et de presente lo re fexe quelli vignir davanti lui, et sì li domandà se questo era veritade. Et elli respoxe digando: «Signor, fermamente de questo mai non aver dubio, inperciò che sença falo questo hè veritade, e per vero lo sapié». [111].Molto fo lo re aliegro de queste novele. Ma dapuò, siando partido dela chamera, de presente ello sì vene da Tristan, alo qual ello cussì disse: «Signor, io me lemento con langreme a vui mediesimo de ciò che vui avé cià demorado apresso de mi in pocho de tempo che mai a mi non me volesse far cognoser la vostra condicion. E per Dio, s'elo ve piaxe, disé-me a mi qui sé' vu e de qual cente». E quando Tristan intendé queste parole, ello ave paura qu'ello non fosse recognossudo, perché ello savea ben qu'ello era intro la cente del mondo che plui lo odiava, et sì savea ben che incontra tanti ello non porave lui aver durado. Et alora ello respoxe digando: «Signor, vui sié' l'omo al mondo alo qual io son plui tignudo render gran regerdon. Et io lo farò, se io vignisse in logo o' che vui ne avesse mestier de mi». E lo re li disse: «Signor, io non ve domando altro regerdon noma' che vui me disé lo vostro nomen». E lui li disse: «Signor, questo io non ve dirè miga per niguna maniera a questo ponto». E lo re li disse: «Adoncha dapuò che questo non me volé dir, almen disé-me se vui portasse le arme bianche pusieri in lo torniamento, che questa damisela ve dè». E lui li disse: «Certo io le portava ben sença falo; e questo me pesa tropo de ciò che vui l'avé sapudo». E lo re disse che «de questo non ve die miga pesar se li homini ve chognossa, perché vui me avé fato tropo grande amor, e per le bone chavalarie che io ho trovado in vui, io me omfiero a vui e le mie cosse». [112].In tal maniera como io ve ho dito fo Tristan cognossudo e·ssapudo le soe bone chavalarie in lo regname de Yrlanda, lo qual fo tropo servido dalo re e de tuta la soa çente. Ni ello non avea là dentro dona ni damisela la qual volontiera non amasse Tristan, s'elo avesse voyudo atendere, açeto solamentre Ysota, la qual non feva conto cià granmentre de lui, como ponçella vergene e ben guardada, qu'ella non l'amava né churava de lui. Ma là dentro era assè damisele, le qual credeva qu'ella atendesse de amar Tristan. Et eciamdio lo re mediesimo voleva ben volontiera qu'ella y amasse lui, et ello lié', et che ello la prendesse per muyer, perché ello li era aviso qu'ella non porave eser meio aconpagnadha del maridaço como de lui. Ma ben sapié qu'ello non era de cossa alguna sì amalado como de saver la soa nomen; ma inperciò qu'ello se vedeva che lui se voleva cellar, ello lassà atanto le parole perqu'ello non se coroçasse. [113].Uno çorno adevene che Tristan se bagnava in una dele chamere dela raina; et sapié che per a lui servir era vignuda la raina mediesima et Ysota soa fia et molte altre damiselle, le qual demenava per amor de Tristan gran çoye et gran feste. Et là o' qu'elle era davanti Tristan per lui servir, uno valeto, lo qual era parente ala raina, lo qual andeva regardando qua et là, trovà desovra in uno leto la spada de Tristan, quella mediesima con la qual ello avea olciso lo Moroto, et anchora ne yera la rompedura dela spada, la qual era romasa in la testa delo Moroto. Sì che lo valeto reguardava la spada, la qual ello la vete sì richa et sì bella qu'ello non li era cià aviso che al mondo fosse lo so paro. Et conçossiaqu'ello la vete tanto bella, ello la trasse fuora dela vacina. Et abiando trovado la ponta granada, ello sì andevene tuto smarido, et perciò la regardava lui plui e plu fiade. E chussì como ello la regardava, atanto echo vui che la ventura aportà la raina là dentro. Et quando ella vete la spada exgranada, ella domandà: «De qui sè questa spada?». E lui li disse tuta la veritade. Et ella disse: «Vero avé dito: et or porté-mela in questa chamera». E lui disse: «Volontiera». Et quando elli fo là dentro, alora la raina trasse d'un scrigno uno peço de trapo de·sseda, in lo qual era revolto la granadura dela spada de Tristan, la qual fo trovada in la testa delo Moroto, la qual avea trovado la raina mediesima et sì l'avea gardada molto charamentre per amor de so frar. Quando la raina vete lo peço dela spada, et ella l'ave acionta in la spada, amantinente ella se n'acorsse ben che la granadura era rota dela spada de Tristan e de presente ella disse: «Ha, Dio, ora io ho trovado chului lo qual olcixe mio frar! E questo hè Tristan, lo qual sè qua dentro, e perciò ello sè sì longuamentre cellado inversso de nui, perché ello avea dota se nui lo chognossemo. Questo hè quello lo qual ha messo tuti nui in gran folìa et in vergoncia!». Et alora ella prexe la spada como femena fora de seno, et sì vene in la chamera in la qual era Tristan. E quando ella sè vignuda là dentro, ella cridà forte digando: «A Tristan, nievo delo re Marco de Cornovaya, non ha mestier plui cellar-te! Vu·ssé' morto, perqué vui olcidesse mio frar lo Moroto de questa spada, e de questa spada mediesima vui ve convien murir per le mie man!». Et sì li volsse ferir propriamentre là o' qu'ello era in lo bagno tuto nudo. Ma ello non fexe mai senblança che ello avesse dota de lié'. Et uno scudier, lo qual vete la raina molto coroçada, se fese avanti e disse: «Dama, non voler olcider çià in lo vostro ostelo lo mior chavalier del mondo: ello non ve apertien çià, inperciò che vui·ssé' dona, mo lassa la vendeta sovra lo re, e çerto ello prenderà la vendeta meio a vostro honor de ciò che vui non faré». E per tute queste cosse che lo valeto disse ala dona, ella non se refrenava niente dela soa yra, anci corsse tuta fiada sovra a Tristan, ma lo valeto la retene per forço indriedo. Et alora la raina trasse un crido grande como çervellada, clamando la soa fia Ysota digando: «Oy Ysota, bella fia, che faré vui? Questo hè Tristan, lo qual olcixe lo vostro barba Moroto». [114].A questo crido vene lo re, et sì trovà la raina che anchora tigniva la spada. Ala qual ello disse: «O dolce mia dama, che avé vui che cussì forte cridé vu?». Et ella disse: «Ay, signor, io non hè plui meio de ciò che nui avemo trovado lo deslial traitor lo qual olcixe mio frar lo Moroto; e questo hè Tristan, lo qual tanto se à çellado intro de nui. E perciò o vui l'olcideré over io l' alciderè. E vedé vu qua la spada con la qual ello olcixe mio frar, e de questa spada mediesima io voyo qu'ello mora». Ma lo re, lo qual era savio et çusto, sì disse ala raina: «Dama, tasé vui atanto, e lassa questo fato sovra de mi; e sapié che io farè tanto sì che io non serò blasemado». Et ella li disse: «Signor, gran marçé». Poi ello li disse: «Ora da'-me la spada». E quella lila dè. Et abiando lui la spada tolta, ello li disse qu'ella se partisse de là, et quella de presente se partì. Et alora lo re vene da Tristan, alo qual ello cussì disse: «Bon amigo, sé' vu cului lo qual olcixe lo Moroto?». E lui li disse: «Signor mio, a çellar non ciova niente; sì che sença falo io son cului che olcisi lo Moroto. Et se io lo olcisi, nigun non me die blasemar, perqué el conviniva che io lo fessi». Et in quella disse lo re: «Ora, Tristan, tu sé' morto, se io voyo». E lui respoxe: «Signor, vu disé vero». E lo re li disse: «Certo de questo io non -ssè ciò che io debia far, inperciò che se io ve lasso andar, li homini me tignerà da malvasio; et se io ve olcido, de questo io me farave tropo gran dalmançio, inperciò che vui·ssé' bon chavalier». Et in quella Tristan li disse: «Signor, çerto a vui sta de olcider-me over de lagar-me vivere». E lo re disse: «Or adoncha parti-te e va'-te in quello palaço». Et alora lo re se partì dela chamera, et sì lagà tre scudieri apresso Tristan per soa guardia. [115].Quando Tristan fo apariquiado, ello vene in lo palaço, in lo qual ello trovà molti prodomini. E là o' qu'ello fo cialo per la paura, ello andevene in pocho plui bianco. E tuti li prodomini li qual era là dentro che lo reguardava diseva che Dio non fese mai, a lor creder, uno plui bello chavalier de lui ni qu'ello fosse sì bon cavalier como lui era, sì qu'ello serave gran dalmancio qu'ello murisse per chului lo qual non se può rechatar. Et lo re, lo qual cognosseva Tristan cussì prodomo d'arme e qu'ello lo vedeva sì bello, sì conssolava la rayna dela soa malla volontade. Ma ella se refiriva de l'altra parte digando: «Oi bon re, fa'-me vendeta delo traitor, inperciò che se tu oramai non me vendegaras, cià mai non vigneras a chussì bon ponto». E lo re, lo qual amava molto la raina, sì non -ssa çià quello che lui debia far né dir, perqué se ello metesse Tristan ala morte, ello li pareva che «cià mai questo dalmancio serave retornado sovra de mi per le bone chavalarie che sè in lui». E sovra queste cosse penssà lo re molto. Et quando ello ave un gran peço penssado, ello disse con gran noya a Tristan: «O Tristan, molto me avé fato gran dalmancio in tanto che vu me avé chorado per la morte del Moroto, per lo qual cià vui serssé morto, s'el non fosse per do cosse: l'una sì è che io farave tropo gran dalmançio per le bone chavalarie le qual hè in vui, perché sença falo vui-ssé' lo confalon de tuti li chavalieri del mondo; e l'altra sì è inperciò che io ve meniè in lo mio hostelo tropo amalado, et là o' che vui yeri chussì como morto çià avé regovrado varision. E dapuò che io ve trassi dela morte, se io ve remetessi ala morte, adoncha questo serave maor malvasitade del mondo. Sì che per queste do cosse che io ve digo vui podé andar quietamentre fora dele mie tere, che cià non -sseras romaso. Ma io ve digo ben che se vui vigneré plui de qua e che vui sié trovado, sepis seguramentre che io ve farò vergoncia del corpo, se io averò lo poder. E perciò io voyo che vui ve despacié dele mie tere liberamentre alo plui tosto che vui podé, perqué solamentre questo che io ve vego me noya tropo». [116].Quando Tristan intendé queste parole, elo regracià molto lo re, e puo' prendé conbiado da quelli de là dentro. Onde lo re li donà arme e chavalo, e Brenchaina li dè li soi do fradeli per a lui servir. Et ella planceva molto duramentre delo·sso despartimento, ma questo ella faseva al plui celladamente qu'ella podeva, como quella che molto gran dota avea qu'ella non fosse perssentida dela reina, la qual era molto dolente e molto choroçada de ciò che Tristan era scampado chussì quietamentre. Ma Ysota non era çià choroçada, ni le damisele de là dentro, ançi diseva tute comunamentre che el è meio che Tristan vada libero avanti qu'ello sia stentado per chului che l'omo non può regovrar. [117].Tristan sì è al porto vignudo intro luy e li soi do scudieri, et tanto atendeva l'ora e lo vento qu'elli podesse passar. E quando elli fo messi in mar, elli ave vento bon et forte, lo qual in pocho d'ora li fexe arivar in Cornovaia. [118].Quando Tristan sè vignudo in tera, ello rechognossé lo paise e la contrada o' qu'ello avea abudo molti honori e molte çoye. Ello molto regracià Dio con tuto suo cuor, e disse che ben li sè avignudo in questa via. Quando ello se fo repossado sovra le grevece, puo' elli monta a chavalo e va domandando per lo paixe novele delo re Marco, atanto che li homini a lor disse qu'ello demorava a Tintoyl, in uno chastelo forte e ben seguro, lo qual hè desovra la marina. Mo Tristan, lo qual era molto desiroso de so barba e de tuti li altri baroni, ello chavalchà in quella parte con tuti li soi do scudieri. E quando ello sè in la chorte vignudo, et elli vete qu'ello sè san e salvo, alora la çoya conmençà intro quelli cussì como se Dio fosse desendudo là dentro. Sì che lo re et tuti li altri lo va abraçando et basiando et reçevando de tuto lor poder. Ma sovra tuti quelli li qualli era là dentro aliegri, Governal era plui aliegro et çoyoso. Et dapuò lo re domandà Tristan como ello la pote far. Et incontinente lui li contà como la ventura e la fortuna portà quello in Yrlanda, e como lo re Languis lo trovà e per la pietade qu'ello ave da lui conmandà li soy qu'elli lo portasse in lo·sso hostelo, et sì lo fexe garir una soa fia, la qual avea nomen Ysota la Blonda, la qual savea molto de l'arte ciruiche e de medisine plui cha niguna damisela de tuto lo mondo, e quela propria lo miedegava e varì-lo. Et apresso li contà como ella era bella sovra tute le damisele del mondo. E puo' li contà como ello fo rechognossudo per la rompedura dela spada, e como lo re lo deliberà dela morte che la raina li prechaçava, e como ello lo menà via fora de Yrlanda con la soa çente assè honorevelmentre. Ma ello non volsse contar ni-miga como ello l'avea ben fato in lo torniamento né como elo avea abatudo e sconfito Palamides, lo bon cavalier. Sì che lo re fo molto aliegro de queste novele et altrosì tuti quelli de là dentro. [119].Tristan romase apresso so barba tuto signor in ogno mestier de tute le cosse de Cornovaya altrosì como lo re Marco mediesimo. Et sì era amado et charamentre tignudo de tute le dame e le damisele de Cornovaya. E lo re mediesimo per lo valor de Tristan ne yera plui redotò et plui temudo da tuti li soi baroni de ciò qu'elli non soleva eser. [120].Una damisela era in lo regname de Cornovaia, fia d'un conte assè centilhomo, sì bella creatura che in tuto Cornovaya non era dama ni damisela che a lié' valiciasse de belece. Che ve dirò-yo? Questa era la fior e la rosa de tuto Cornovaia. Et era novelamentre maridada, et sì l'avea preso per le soe belleçe uno cavalier dalo regname de Longres. Onde lo re Marco amava quella de sì grande amor qu'el non era cossa al mondo qu'ello non fesse per aver la dama, la qual se reduseva spesso ala corte, perché so marido era apresso de Tintoil, sì qu'ella demorava plui dalo re cha in altro logo. [121].Uno çorno adevene che quella dama dela qual io ve conto avene in la corte, et sapié qu'ella fo ben reçevuda dalo re Marco mediesimo, lo qual molto l'amava, e per essa ello fexe molto gran çoye. Ma Tristan la conmençà molto a regardar, perché alguni molto lila presiava, et ello mediesimo recognosseva ben che questa era la plui bella cossa del mondo, extrato solamentre Ysota la Blonda. E per le belleçe qu'ello vete in lié', ello se deletà alguna cossa de lié' regardar, ma tuta fiada lo feva lui al pluy celladamentre qu'ello podea, perqué ello non voleva per alguna maniera che algun lo vedesse che a mal lo notasse. E per simel modo la dama regardava molto Tristan, perqué ella lo vete sì bello chavalier qu'ella diseva ben in suo cuor che questo era tuto lo plui bello chavalier che mai ella vedesse. E sì li chacié tanto al cuor qu'ella diseva a·ssi mediesima che s'ela porà aver la soa volontade con Tristan, qu'ella serave tropo ben consolada. E çià avea ben apreso qui ello yera, et sì savea cià gran parte dele soe prodece. [122].Et in tal maniera como io ve conto quella dama amava Tristan sì seguramentre come vui oldisse né cià mai ella non l'avea veçudo, salvo in quella fiada. Et eciamdio Tristan amava chulié' sì duramentre che de Ysota ello non se recordava per lo amor de lié'. E cussì questa desmentegà a tuta çente per lui. Sì che l'uno regardava l'altro spessamentre. E tanto fexe per lo lor regardar che l'un cognossé alguna cossa la volontade de l'altro. Tristan vete e chognossé alguna cossa che ella penssava de lui, e cussì quella se n'acorsse ben de Tristan, sì qu'elli son intrami do aliegri et çoyosi de questa aventura. Et in la sera, quando la note conmençà aprossimar, la dama prese conbiado dalo re et sì se n'andè da·sso marido in tal conpania como ella avea. Et alo despartir ella disse a Tristan: «Signor, io son vostra». Et ello li respoxe in brieve et disse: «Dama mia chara, la vostra marcé, quando vui lo degnasse dir; et sapié che io son vostro chavalier». E cussì se desparte atanto, che plui parola elli non parlà in quella fiada. [123].La dama se redusse da so marido, mo sapié qu'ella non podeva desmentegar a Tristan né Tristan a lié'. Et quando ella vete qu'ella non li podeva desmentegar e qu'ella non se porave tignir de parlar a lui, ella clamà uno so nan, alo qual ella se infidà molto, et a lui desconvrì tuto lo·sso coracio. Et sì li disse: «El convien che tu vadis a Tintoil, o' che tu trovaras lo nievo delo re Marco, e que·llo saludé da parte mia, et a lui dixé qu'ello non laga per niguna maniera qu'ello non vegna parlar a mi quando la note serà; et ti mediesimo lo menaras fora in quello prado ala Fontana del Pin». E lo nan disse: «Dama, tuto serà fato al vostro conmandamento». Puo' ela li disse: «Guardé qu'ello vegna armado tutavia, inperciò qu'ello hè megio qu'ello sia armado cha desarmado, perqué l'omo non sa le aventure como elle vien». Et ello li disse: «Dama, ben lilo dirò». Puo' lo nan de presente se parte da soa dama, et sì fo molto tosto vignudo a Tintoil. E là o' qu'ello vete Tristan, ello lo tirà a una parte, e sì li disse tuta la abassiaria che la soa dama li mandava. Per la qual cossa Tristan fo molto aliegro de queste novele, et sì respoxe: «La soa marçé, quando ella me manda questo, sì che io son apariquiado de far lo so conmandamento». E lo nan disse: «Or atendi adoncha infin tanto che la note sia vignuda, e sì nui andaremo insembre, perqué se nui oramai se partiremo de qua dentro e che alguna çente ge vedesse, quelli tosto se porave acorçer de queste cosse». E Tristan disse: «Adoncha io aspetarò chomo tu voras; ma ora demora, et io andarò in pocho là fora». Et Tristan se'n va in lo·sso hostelo, e conmandà li soi schudieri qu'elli a lui apariquiasse le soe arme tute celadamente, sì qu'ello le abia tute presto quando ello le domandarà. Et elli disse: «Signor, tuto serà fato al vostro conmando». [124].Lo re Marco, lo qual demorava in lo so palaço e qu'ello ave ben veçudo quando lo nan parlava a Tristan e che ello savea ben qu'ello era messo dela dama la qual tanto amava, amantinente chomo ello ave veçudo quello conseyo, ello penssava ben per qui ello yera vignudo, e sì crete ben che la dama voleva parlar a Tristan. Sì fo molto dolente de queste novele, perqué elo l'avea cià molte fiade requirida d'amor, ma ela non li volsse mai oldir le soe pregere, anci l'avea del tuto in ascoso. Et quando ello sape che la dama tornava et consentiva da Tristan, lo qual tanto non valeva a niguna maniera como lui diseva, ello disse a si mediesimo che ben ela sè femena de male ovre et chativa, dapuò qu'ella prende li peciori e lassa li meyori. E chussì diseva lo re Marco a si mediesimo, perqué ello ben credeva meio valer de Tristan in tute maniere. Et anchora de chavalarie mediesime credeva lui ben che Tristan non se olsasse de prender arme incontra lui. E quando elo ave gran peço penssado, de presente ello se lievà da dentro li suo' baroni e sì se messe dentro in una soa chamera, in la qual elo fexe davanti lui vignir lo nan. Et alora conmandà che tuti li altri insisse de fuora. Et quando elli fo intrami do sença altra conpania, alora lo re lo domandà digando: «Che conseyo fo questo de anchò intro ti e Tristan, mio nievo? Di'-melo». E lo nan disse: «A signor, marçé!, io non ve lo dirò çià, perqué io serave traitor e deslial se io desconvrisse questo lo qual io don çelar. Adoncha, signor, non eser desiroso de saver questo, perqué ben sapié che vui non poré aver dalmançio de questo». Ma lo re anchora disse tuta fiada alo nan: «Io lo voyo pur saver, sì che o tu me lo diras amantinente, over io te vergoniarò del corpo». E de apresente lo nan respoxe molto smarido digando: «A signor, adoncha io te lo voio dir avanti che vui me fé alguna vergoncia. Ma io ve priego, per Dio e per cortesia, che questo sia çelado». E lo re li disse: «Io te faço seguro che cià per mi non serà desconverto in logo o' che mal te podesse avignir». Et alora lo nan li contà tuto çiò che la soa dama mandava a Tristan, e chomo Tristan dovea andar da soa dama ala sera quando la note serà. [125].Quando lo re intende queste parole, ello sè assè plui dolente de ciò qu'ello non mostrava de fora, perqué ello tene a tropo gran desprexio questo che la dama l'à cussì refudado, et ora sè cussì abandonada a Tristan. E quando ello ave gran peço penssado sovra queste cosse, ello disse alo nan: «Nan, io me maraveyo tropo granmentre de ciò che toa dama sia cussì abandonada a Tristan, lo qual sè anchora uno garçon che de queste cosse ancora niente non -ssa. Sì che io vego cià che nigun cavalier de gran poder et altrosì centilhomo como io son e meior chavalier che non hè Tristan non me [la] volsse mai requirir d'amor, sapiando ela che io li portava grande amor. Et ancora spesse fiade io la requiri' qu'ella me cossentisse lo so amor, ma ella de quante fiade io la requiriva mai non me volsse consentir né cossa non puti far che me podesse valer. Et dapuò qu'ella ha refudado un prodomo et prende-sse uno garçon, el me par qu'ella deverave eser destruta». E de presente lo nan respoxe digando: «Oy bon signor, per questo non devé çià blasemar la mia dama, inperciò che vui vederé amor che una raina amarà uno povro chavalier, lo qual non serà miga sì bello né sì valente como serà lo so signor; et uno re amarà una povra dama, qu'ella non serà sì bella né sì valevele como serà la soa dama. E perciò lo amor non consente miga segondo lo dreto guardo, anci consente là o' qu'ello vuol, che cià non guardarà rasion forssi cha la soa propria volontade». Et alora lo re parla alo nan, et sì li disse: «Nan, cussì me sè avignudo como tu l'as dito, perché io, lo qual son centilhomo, como tu sas, ò amado la toa dama, et sì l'ò requirida d'amor per molte fiade, como io ve dissi; ma ella cià mai non volsse ascoltar le mie priegere. Et s'el manchasse che io vego che lo mal vignerave a pecior, io li mostrarave la soa folìa in tal maniera che io farave destrucier lié' et tuto lo·sso lignacio per queste cosse qu'ella ha fato». [126].Quando lo nan intendé quelle parole, elo ne fo molto spauroso a questo, inperciò qu'ello ben cognossete che lo re yera tropo granmentre felonoso incontra quelli do. Et voiando ello schivar l'uno e l'altro, sì conmençà molto a penssar sovra questo fato, et sì li vene meyo aviso in questo qu'ello vorave ben volontiera s'el podesse eser che lo re fosse andado per alguna maniera in logo de Tristan, perqu'ello podesse schivar la soa dama, et altrosì porave eser per lo meyo a Tristan, [perqué], inperciò che lo re amava la soa dama, non podeva eser qu'ello non volesse mal a so nievo Tristan. E cussì penssando lo nan, alora lo re domandà de ciò qu'ello penssava. Et ello li disse tuta la veritade. E quando lo re vete che lo nan se acordava meio a lui cha de Tristan, ello ne fo molto aliegro, et sì li disse: «Tu lo pos ben far, se tu vos; e de ciò io son tropo aliegro, che se io averò parlado una fiada ala toa dama, son certo che dapuò io averè quella sempre ala mia volontade». Et alora lo nan respoxe: «Io lo vorave ben far questo volontiera, ma de Tristan io non -ssè ciò che io debia far, inperciò che cià io li ho dito tuto quello che mia dama me comesse. Et eciamdio elo sì è ordenado qu'ello vegna co mi de note, sì che se io li fessi befe de cossa alguna, de ciò io serave molto vergognado». E lo re li disse, confortando quello, digando che «de questo no abié dubio, inperciò che avanti che vui inssiré de fora, io me partirò de qua armado de tute arme, solamentre con uno scudier, et sì lo aspetarò alo Flume dele Spine, che sè apresso lo castelo del marido dela toa dama. Et quando tu lo menaras, io li farè tal vergoncia qu'ello non averà plui voia andar avanti. E quando nuy seremo liberadi da lui, atanto nui andaremo avanti ala toa dama, e sì me menaré in logo de lui, sì che çià ella non se acorçerà niente de questa cossa. Et sapié che se tu lo faras cussì como io te digo, certo ben te avignerà». E lo nan li disse: «Signor, io lo farè ben cussì como vui me dixé; ma como lo savé vui che de Tristan vui ve poré deliberar cussì licieramente, del qual tuti li homini dise qu'ello sè sì bon chavalier che al mondo non se trovarave el so paro? Sì che, per Dio, signor mio, non voler meter lo vostro corpo ala ventura con Tristan». E lo re disse alo nan: «Como? credis-tu adoncha che Tristan sia meior chavalier de mi? Ora non creder né non aver dota, che çerto io lo farè partir de là con gran desonor per questa inpresa sença dubio». Et in quella lo nan disse: «Adoncha, signor, fé-lo cussì co' ve piaxe». Et alora lo re se acordà ben a queste cosse. [127].A queste cosse se acordà lo re. Puo' lo nan se parte dela chamera e sì vene da Tristan, lo qual molto bellamentre lo recevé, et sì li disse: «Io son presto de andar in ogni ora che tu voras». E lo nan respoxe che «l'ora non hè çià vignuda, mo ala sera quando el serà note, in quella nui se partiremo». Ma lo re conmandà ad uno so scudier, in lo qual elo se infidava molto, digando: «Apariquié-me le mie arme e lo mio destrier, perché io vorè cià chavalchar quando la note serà vignuda in oschuritade. E sì convignerà che tu me facis conpania, ma guarda-te ben che tu non dis queste cosse ni a homo ni a femena, perqué io non vogio che nigun lo sepa». E lui li disse che de tuto questo atenderà lui ben ala soa volontade. Et ala sera, quando la note fo vignuda, lo re se intrà dentro in la soa chamera e dise ala soa cente qu'ello se voleva in pocho repossar, perqué ello non se sentiva ben san dela persona. Et sì conmandà che lo palaço fosse voidado, aciò che li homini non li fesse noya. Et de presente quelli fese lo so conmandamento. Et alora lo re se meté in la soa chamera, e prendé le soe arme e sì vene in un çardin, e de là elli se meté in la via del plan, e sì montà a chavalo intro lui e so scudier, lo qual li portava lo so scudo e la soa lança; e lo re avea tuta fiadha lo so elmo in la soa testa. E tanto chavalchà in tal maniera qu'elli vene alo Flume dele Spine, in la qual lo re se arestà. Et amantinente como elli fo là, lo re disse alo scudier: «Qua convien a nui in pocho repossar et aspetar tanto infin qu'ello vegna lui per lo qual io son qua vignudo». Et quando lo scudier intendé queste parole, ello penssà amantinente qu'ello yera là vignudo per far algune male ovre, perqué ello savea ben che lo re yera tropo felon e crudele duramentre. [128].Lo re desmontà da chavalo e lo scudier altrosì, li quali aspetava tanto infin che Tristan vignisse. Et ave tanto aspetado qu'elli vete Tristan vignir intro lui e lo nan, li qual chavalchava tuto soli. Et amantinente che lo re li vete vignir, ello de presente montà a chavalo et sì prendé lo suo scudo e la soa lança. E vegando lo scudier questo, sì lo domandà çiò qu'ello voleva far. E lo re li disse: «Non ves-tu çià quello homo vignir?». E lo scudier disse de·ssì. Puo' lo re disse: «Or sapié che questo sè l'omo lo qual io plui hodio al mondo, ni cià mai non serò aliegro infin tanto che io li faça vergoncia del corpo». Et alora lo scudier disse: «Oy signor, questo non hè miga tempo da far, puo' qu'ello sè in la vostra tera, ma ben li deverssé mandar un altro, perqué se ello ve navrasse qua per alguna maniera, tuto questo regname serave vergognado et avilado, et eciamdio vui mediesimo romagnarssé tropo granmentre vituperado con grandissimo desonor». E lo re disse: «Non te smarir çià de custui, inperciò che, se a Dio piaxe, questo che tu dis non avignerà». Puo' ello cridà a Tristan digando: «O chavalier, guardé-ve da mi, perqué io non ve aseguro fora cha dela morte!». Quando Tristan intese queste parole, elo fo tuto smarido, e sì vete cului vignir lo qual al colpo lo atendeva. Sì qu'ello non savea ciò qu'ello devesse far, forssi cha de ferir, perqué altramentre non podeva ello scampar. E perciò corsse inversso de lui tanto quanto ello pote trar delo chavalo, et altrosì lo re corsse a lui, et sì s'entrasfiere sì duramentre che le coraçe se falssà, et messe-sse ale charne li feri tayenti dele lançe; e de tanto a lor adevene qu'elli se ferì intrami do, ma l'un plui cha l'altro. Lo re fo navrado duramentre in la spala senestra; et Tristan non fo miga sì navrado, inperciò che lo re chaciete da chavalo in tera sì felonosamentre qu'ello fo tuto deroto. Et alo chacier qu'ello fe, elo getà uno gran planto, como quello che molto era vasto et deroto. Et quando Tristan vete quello colpo, ello non lo reguardà miga plui, anci se n'andè oltra, e disse alo nan: «Or andemo, che de custui nui semo ben liberi». Et alora lo scudier, quando elo vete lo so signor a terra, ello desmontà da chavalo et andè da lui, e sovra lui conmençà far grandissimo duol del mondo, perqué del tuto elo credeva verasiamentre qu'ello fosse morto. Et quando lo re revene dela anguossia, ello niente podeva dir. Et in chavo d'uno peço d'ora trasse uno gran crido e disse: «Amena-me lo mio chavalo, che nui se partimo de qua; e se el me sè vignudo questa senestrisia, el non me incaya miga granmentre, perqué io me vendegarè ben in altra fiada». Onde lo re montà a chavalo a gran dolor, perqué tanto era navrado et anguosioso che se elo non fosse stadho de molto gran poder, ello non porave cià chavalchar. Lo scudier domandà lo so signor como ello se sente, e lo re li disse: «Io me sento ben, la Dio marçé, segondo la ventura che me sè avignuda; ma·sse in poco plui forte fosse andada plui dentro la lança dela qual io son ferido, io serave stado morto sença falo». [129].Et in quelle parole elli chavalchà tanto qu'elli son vignudi a Tintoil. Et alora ello fo molto debelle, perqué tanto avea perdudo del sangue qu'ello era maravegia como ello se podeva tignir. E çonto là, amantinente ello se fexe desarmar e puo' mandà per lo miedego, e quello vene de subito. Et quando ello ave desferado lo re et veçudo la plaga, ello disse tuto plançiando: «Signor, malamentre sé' vu firido, ma tuta fiada, per la Dio marçé, la plaga non hè miga mortal». E lo re disse: «Credis-tu che tu me possis ben guarir?». E lo miedego disse: «Sì ben, ala aida de Dio». E lo re disse: «Adoncha non me inchaia niente, ma ben sapié et sì te digo che tu non debis desconvrir questa cossa a homo del mondo; et io demorarò tanto in questa chamera infin che io sia ben garido, et sì farò intendere ali mie' homini che io son amalado de altra malatia qua de questa». E lui disse che «tuto cussì serà fato, a vostro conmando»; sì che lo re demorà in la soa chamera sì navrado et sì malamentre menado como io ve conto. Et Tristan, lo qual apresso lo nan se n'andeva, tanto chavalchà qu'ello vene ala rocheta dela dona. E là ello se desarmà, et ave ligado la soa plaga al meio qu'ello pote, perqué ello avea paura et dota qu'ello non perdesse tropo del sangue; et sì li avea aidado lo nan a desvistir et a vistir la soa coraça. [130].Quando elli fo vignudi in logo o' che la dama avea dito alo nan, elli se arestà. Puo' disse lo nan a Tristan: «Qua me aspetaré, et io andarè da mia dama per saver s'ela vorà vignir da vui over vui da lié'». Et ello li disse: «Va' tosto et non demorar çià». Onde lo nan se n'andè da soa dama e trovà-la qu'ella era çià a dormir, perqué gran peço dela note era çià andada. Et amantinente como ella vete lo nan, ella li disse basseto: «O' hè Tristan? L'as-tu menado?». Et ello li disse: «Sì ello sè là de fora in quello orteselo, et sì aspeta lo vostro conmandamento». Et ella disse: «Va' tosto da lui e disé-li qu'ello vegna da mi». E lo nan disse: «Dama, volontiera». Et sì se'n va per amenar Tristan, e la dama de presente delivrà la soa chamera dele damisele che la serviva, perché ella non voleva per niguna maniera qu'elle niente se n'acorciesse. [131].Atanto echo vui là dentro Tristan vignir armado de tute arme. Et quando la dama lo vete sì lo salludà et sì li trasse le arme. Et quando ello fo desarmado, ello se acholegà apresso de lié' et amantinente fo studadhi li duplieri. Ma de tanto a loro fo quello mal avignudo, inperciò que·lle plage de Tristan fo averte et sanguonava. E là o' qu'elli·sse daseva aplaser in tal maniera, Tristan non se prexe a gardar de questa aventura ni la dama mediesima non se n'acorsse de cossa alguna, anci delo molar del sangue credeva ela che questo fosse sudor. E cussì como elli se solaçava in tal maniera, a tanto echo vui là dentro vignir lo nan, lo qual disse ala dama: «Or tosto, dama, dé conbiado a Tristan, perché mio signor sè là cioso vignudo, lo qual vignerà oramai chà suso». Onde la dama fo tuta smarida de questa ventura, perqué ella molto redotava lo so signor. Sì che la dama disse a Tristan: «Signor, lieva-te suso et prendé le vostre arme e parti-te via de chà, perqué se lo mio signor ve trovarà, io serò morta et vergoniada a tuti li mie' çorni». [132].A queste parole Tristan non hè çià molto aliegro. Et alora se veste et apariquià-sse e prendé le soe arme e vene là o' qu'ello avea lo so chavalo et montà a chavalo e meté-sse ala via inver Tintoil, lo qual andeva molto aliegro de questa aventura e tropo dolente de çiò qu'ello li convene sì tosto despartir dela dama. Onde lo cavalier, lo qual era marido ala dama, quando ello fo desarmado, ello vene dreto in lo leto o' che la dama çiaseva. Et una damisela, la qual davanti lui andeva, portava uno duplier. E quando ello fo vignudo alo leto e qu'ello trovà il drapi tente e vermegie delo sangue fresco e novelo, de presente ello andevene tuto smarido, e la dama altrosì, perqué ella penssà che questo sangue era de Tristan, sì qu'ella se tene amalada de çiò qu'ella non se n'avea presso a guardar. Puo' lo chavalier disse: «Dama, como hè questo sangue vignudo?». Et ella non -ssa che dire altro, noma' qu'ella disse: «Signor, ello sè dalo mio naso, che ala note me fisi segnar». Et elo disse: «Dama, questo non ha mestier che tu me dis, ma certo questo sangue sè vignudo d'altrui cha de vui; e di'-me donde ello sè vignudo, over io te alciderè adesso». E la dama fo cussì smarida qu'ella non -ssa che die respondere, inperciò qu'ella vedeva che la soa convertura non li valea niente. E lo cavalier, vegando qu'ella non respondeva, ello meté man in la spada et trasse-lla tuta nuda, et iradamentre ello li disse: «O tu me diras chului lo qual ciasete apresso de ti, over io te alciderè adesso con questa spada». Quando la dama vete qu'ella non se podeva prender né scusiar-sse de altra cossa, ella conmençà plancere. Et ello li messe la spada sovra lo cholo. Et ella, vegando quello tignir la spada nuda, ave paura de murir, et sì li disse tuta plançiando: «Signor, questo fo Tristan, nievo delo re Marco, e questo sangue che vui vedé sì è de lui». E lo chavalier li disse: «Et hè assè ora qu'ello se partì de qua, e credis-tu qu'ello sia lonçi de qua?». Et ela disse: «Signor non, anci può eser apresso». Onde lo chavalier fo molto dolente de queste novele, perqué ello amava la dama de molto grande amor, sì conmençà a penssar molto duramentre. Et quando ello ave gran peço penssado, ello disse ala dama: «Dama, io non amiè mai tanto alguna cossa como io ho fato de vui, e vui me avé questa onta prochurado». E molte altre parole y disse, tante qu'ella non savea che dir né responder. Puo' ello domandà le soe arme, et l'omo lile portà. E quando ello fo armado, elo vene per meço la chorte, et prende lo so schudo e la soa lança, e sì se parte de là dentro tuto solo, qu'ello non volsse aver alguna conpania. E quando ello fo vignudo alo gran camin, elo non demorà grande ora qu'ello vete dall raçi dela luna le clodadure deli feri del chavalo de Tristan, lo qual tuto pianetamentre se n'andeva penssando duramentre. Et amantinente como elo lo vete, sì li cridà: «O signor cavalier, torna indriedo! Vui me avé fato vergonçia, ma io la renderè a vui chara, se io cià ma' porè!». [133].A queste parole se reguardà Tristan. E quando ello vete versso lui vignir lo chavalier con la lança abassada, elo adreçà la testa del -sso cavalo e trasse fora la spada dela vaçina e messe lo scudo avanti lo so peti. E lo cavalier, lo qual de gran força era, li fiere sì duramentre qu'ello li parte lo so scudo e lo so usbergo, e sì li messe gran parte del fero dentro lo so corpo; et s'el non fosse stada rota in peçe, ello lo averave morto sença falo. E quando Tristan se·ssente cussì ferido, elo se sforçà, e firì-li per meço lo elmo sì duramente qu'ello li fexe la spada sentir infina la testa. Lo colpo fo grande et per ira ferido, sì qu'ello chacié dalo chavalo a tera, sì sturnido qu'ello crete ben eser morto. E Tristan, lo qual se·ssente navrado, yradamentre disse alo chavalier et con malavolencia: «Signor, vui me avé navrado, ma vui non avé cià tropo guadagnado, perqué io credo ben che vui sié morto». Lo cavalier non respoxe a cossa che Tristan li diseva né poder non avea. Sì che Tristan se'n va tuto solo et chavalchà inver Tintoil cussì navrado como elo yera. Et tanto fexe qu'ello vene in lo·sso hostelo, ma molto avea del sangue perdudo. E li soi scudieri, quando elli lo vete sì navrado et sì malmenado como ello yera, elli voleva menar duol sovra luy, ma elo li reprocià digando: «Tasé vui sì charamentre chomo vui avé la vostra vita; et sapié che io non hè mal». «A Tristan, – disse Governal – malvasia guardia ay presa de vui, inperciò che se io fossi cussì savio como vien dito per molta çente, cià vui non fosse andado sença de mi, et de questa desaventura deverave che li homini plui tosto devesse tornar lo blasemo sovra de mi cha sovra de vui, quando io devea prendere gardia». «Biado signor, – disse Tristan - sapié che io non hè plaga ni firidura dela qual io non garissia ben sença dubio». Puo' fo mandado per li miedesi, li qual vene là dentro plui celladhamentre qu'elli pote, perqué Tristan non voleva çià che so barba lo savesse. E quando li miedesi era vignudi et elli ave regardado le soe plage, elli trovà la deredana plui profonda, ma niente de men elli l'asegurà ben qu'ello non murirà de questa plaga. Et alora Governal fo molto consolado, perqué molto avea gran dubio de Tristan. [134].Tristan sì ciaxe, perché molto se doleva fortementre perché duramentre yera inavrado. E de queste cosse feva lui çellar alo plui qu'ello pote. E quando algun domandava de lui, quelli de là dentro daseva a loro ad intendere qu'ello ha altra malatia. Lo re Marco domandà novele de lui, e loro li disse qu'«ello sè amalado, ma non savemo de che». Quando lo re Marco intendé queste parole, ello crete ben che questo fosse per la plaga qu'ello li avea fato in la çostra qu'elli fexe in lo Flume dele Spine; sì qu'ello se presiava de queste cosse asai plui qu'ello non faseva davanti. E per mostrar qu'ello fosse de maor cuor cha Tristan, disse elo qu'ello non ciaserà plui. Lui se lievà dal so leto et apariquià-sse e chiamà lo scudier lo qual avea apresso lui, et sì li disse: «Novele te so a dir: sapié che Tristan çiaxe amallado dela plaga che io li fixi ala çostra che nui fessemo al Flume dele Spine. Tu credevis che io avessi lo pecior del tropo, ma ora ben lo podé veder apertamentre, perché a·llui convien çiaser, et io von ben chà et là». Lo scudier fo ben tuto smarido de queste cosse, perqué ello crete ben che questo sia veritade per li molti segni che lo re li diseva. Puo' lo re disse: «Andemo veder Tristan, e sì vederemo como ello sta». «Signor, – disse lui – volontiera». E lo re tuto amantinente lo qual non podea chavalchar, montà a chavalo et andè a veder Tristan, e trovà qu'ello era duramentre amalado e tanto avea perdudo del sangue che maraveya era como ello non era morto. Lo re domandà a Tristan çiò qu'ello avea. E lui, vegando qu'ello non porave miga longuamentre questa cossa çellar, disse: «Signor, perqué ve lo dio çellar? Cussì me sè avignudo: io son navrado, ma io non -ssè, se Dio me conserva, qui me navrà». «Bon amigo, – disse lo re – or podé saver che in questo paixe sè sì boni chavalieri como vui·ssé'. Et apena che vui non fosse morto per le vostre folìe. E questo serave gran dalmancio s'el ve fosse mesvignudo in tal maniera, perché anchora poré vui eser prodomo». «Signor, – disse Tristan – la Dio marcé io non son ancora morto, anci scamparò ben; ma ben sapié che ancora serà charamentre vendegado questo colpo che io hè ora reçevudo». Quando lo re Marco intendé queste parole, elo crete ben qu'ello lo disse per lui e crete ben qu'ello sia chului che lo navrà; sì ne ha dota, perqué ora cognosse elo ben qu'ello sè bon cavallier. E nonperquanto ello non redotava miga tanto como ello faseva davanti, perqué ello sì è ben aviso qu'ello no ha abudo lo megior de questa çostra granmentre. «Or di'-me, nievo, – disse lo re – poremo nui saver qui questo fexe?». «Signor, – disse Tristan – oramai se io non -ssè qui fosse, ello non porà longuamentre demorar che io non lo sepa; e ben sapié che se non me·sson vendegado, sì me vendegarè ben». Lo re penssà e fo ben aviso che Tristan non lo diseva se non per lui. Sì qu'ello se n'andè via 'maginando-sse de deliberar-sse da lui per alguna maniera. [135].Lo re sì tasé de ciò qu'ello penssava. E quando ello ha gran peço penssado, ello prexe conbiado da Tristan et sì se parte de là. Et Tristan romaxe assè dolente et choroçado. Et nonperquanto quelli li qual se prexe a varir Tristan, fexe tanto in pocho de tempo qu'ello podeva cavalchar e portar arme. Quando lo re vete che istan sè revignudo in soe belleçe et in la soa força, ello n'avea tropo gran paura, inperciò qu'ello crete ben che Tristan li voya troppo gran mal. Sì qu'ello non -ssa ciò che debia far. [136].Uno çorno apresso adevene che lo re Marco devea corte tignir. Lo re mandà bando per tuto Cornovaya qu'ello non romagna povro chavalier né richo qu'ello non vegna a chorte, e menar çascun soa muyer apresso de·ssi over la soa dama, «e qui questo conmandamento non farà, ello serà vergognado e destruto seguramentre, s'elo non volesse vignir». E tuto questo faseva ello inperciò che la dama, la qual tanto amava, vignisse a corte, perqué ello non desirava cossa tanto como ello faseva de lié' veder. Quando queste novelle fo spante per lo paixe, sì non fo mai algun sì ardido che olsasse refudar qu'ello non vignisse a chorte sença contradir. Lo cavalier, lo qual era marido ala bella dama, quando ello olde questo conmandamento, ello fo molto dolente, perqué elo dotava molto de Tristan. E cià era garido dela plaga che Tristan li avea fato e portava arme. Quando ello vete che a chorte li convigniva andar, elo disse ala muyer: «Aparquié-ve vui, perqué el ve convien andar a corte». Et ella disse: «Signor, io son apariquiada a vostro conmandamento». Et apresso questo conmandamento non demorà miga granmentre qu'elli montà per andar a corte. Et sapié qu'elli fo molto ben reçevudi, pluy per amor dela dama cha per amor delo chavalier, lo qual molto era prodomo del so corpo. Et se algun me domandasse como elo era apelado, io li dirave qu'ello era apelado Segurades, cavalier pro' e valente e che plui se conbaté incontra miser Galvan in lo regname de Longres per lo amor de questa dama, la qual elo voleva aver per forço per muyer. [137].Gran fo le çoye e le feste che ala dama fo fate, et altrosì alo chavalier. E là o' qu'elli era in quello çorno dela nativitade del Nostro Signor Yesu Christo, et elli era ale tole intro l'ora de meço dì, atanto echo vui vignir uno cavalier armado de tute arme in la·ssala o' qu'elli magnava per tera molto richamentre. Lo cavalier intrà là dentro et saludà lo re e tuta la soa conpania. Puo' disse: «Re Marco, doné a mi uno don lo qual io ve domandarè; io son cavalier arante, et se tu non me lo conciedis tu seras vergognado». Lo re, lo qual davanti li soi avea lo megior cavalier del mondo, non li olssà contradir, anci li promesse questo qu'ello li domandà. Mo avanti li disse qu'ello li devesse dir la soa nomen. E lui li disse: «Io son apelado Blioblis, et sì son io parente streto delo re Ban de Benuc. Et assè pocho me podé cognoser, perqué io non son stado longuamentre cavalier arante, ma ninte de men, o bon o rio qui io me·ssia, me vos-tu donar lo don che io te domando?». E lo re li disse: «Sì, io te lo dono, se io gran mal devessi aver». «Gran marçé, – disse lo cavalier – et savé vui che don me as donado? che io possa menar apresso de mi una dona over damisela la qual meyo me plaserà». «E vui l'averé», disse lo re. E lui li regracià molto de questo don. [138].Alora elo sì vene tuto dretamentre o' che lo cavalier era, lo qual avea nome Segurades, e soa muyer era sentada alo ladhi de lui. Quando Blioblis vete la dama che sì bella era, ello se abassà inver lié' e prese-la per lo braço et sì la messe davanti lo cholo del so cavalo, e disse a Segurades: «Signor cavalier, questa dona non averé vui cià mai, se vui non la rechaté versso de mi ale spade». Lo cavalier respoxe e disse: «Blioblis, se vui la mené, questo non serà miga tropo lonci». Et alora Segurades saltà dela tola et domandà le soe arme. Quando ello fo armado, ello montà a chavalo et inssiè de là dentro solo, qu'ello non ave miga granmentre andadho qu'ello acionsse lo chavalier, lo qual faseva menar la dama ad uno scudier. Segurades li cridhà forte: «Blioblis, vardé-ve da mi, che io ve desfido! E lassa la dama, che vui non la poré plui menar de qua in avanti!». Apresso queste parole sença plui demoramento loro se chore l'uno sovra l'altro et se transfiere sì duramentre qu'elli fexe le soe lançe volar in peçe et sì s'entrebaté tropo malamentre. Segurades, lo qual era gran cavalier a maraveia, fo navrado in la chosta molto felonosamentre. Blioblis, lo qual vete quello a tera, non li volsse acostar, anci se'n va oltra tuto amantinente intro lui et so scudier e la dama, la qual gran duol demenava del so signor. Mo atanto lassa ora lo conto a parlar dela dama e del so signor, e retorna a parlar delo re Marco et de Tristan, so nievo. [139].Or dixe lo conto che quando lo re Marco ave mançiado e quelli del so hostelo, elli se n'andè fora a çiornar in uno prado lo qual era là davanti, in lo qual elo avea fato meter un pavion. Ma eli non ave miga stadho granmentre qu'elli sape de çiò che a Segurades era stado intravignudo de soa dama. La qual cossa pesà molto alo re e molto plui a Tristan, lo qual non li volsse aidar per chasion de·sso barba, lo qual savea lui ben che ello amava quella dama mediesima plui cha lui. Et questa era la cossa per la qual ello non volsse desconvrir lo suo cuor, et sì la lassà partir per lo amaistramento de Governal. [140].Segurades non se volsse revignir a corte, perqué ello se vedea vergoniado in tal maniera per uno solo cavalier. Anci dise lo conto qu'ello se n'andè in una abadia e demorà là dentro tanto qu'ello fo garido. Et quando elo pote cavalchar, elo vene alo mare e passà oltra in lo regname de Longres. De chului non ve'n diremo nui ora plui, ma nui retornaremo alo re Marco. [141].Là o' que·llo re Marco era in lo so pavion in tal conpania chomo io ve digo, atanto echo vui vignir de quelle parte do cavalieri aranti, li quali non avea de conpania forssi qu'elli do. Et amantinente como lo re Marco li vete vignir, ello sì cognossé qu'elli son chavalieri aranti, e disse a quelli li quali intro lui era: «Vedé vu qua do cavalieri aranti: volontiera parlarave a quelli per saver novele delo re Artus e dela Tola Rodonda e como li boni cavalieri la faxe, deli qual io ho oldido parlar de chului lo qual conquistà la Dolorosa Guardia». «Signor, – disse uno cavalier – io andarè parlar a quelli, et sì li dirè da vostra parte qu'elli vegna parlar a vui, et sì ve dirà dele lor novele». E lo re disse: «Molto me plaxe: adoncha andé e non demorar çià, perché io hè gran desiderio de oldir de lor novele». Et se algun me domandasse como lo cavalier era apelado, io li dirave qu'ello avea nomen Audret, lo qual era fio ala sorela delo re Marco, cusin cerman de Tristan, lo qual fo mandado in servitudine in Yrlanda la prima fiada che l'Amoroto vene in Cornovaya. Audret era adoncha novel chavalier, et avea sì gran odio sovra Tristan per lo gran ben che çascun diseva de lui, qu'ello non odiava tanto cossa al mondo como ello faseva de Tristan. Ma Tristan non savea niente de tuto questo. E là o' che Audret se n'andeva in tal maniera apresso li do cavalieri, atanto echo vui vignir davanti lo re Marco una damisela, la qual era molto ben montada a chavalo. Et sapié che la damisela era davanti lo re et sì reguardava tuti l'uno e l'altro sença salludar quelli. E li cavalieri se maraveyava dela contenança dela damisela, de ciò qu'ella era cussì sovra quelli vignuda non digando parola. Sì qu'elli l'ave in despresio et a folìa et vilania. Onde lo re, lo qual non se pote tignir qu'ello non parlasse, disse ala damisela: «Molto avé nui regardado sença dir parola; e che ve par de nuy?». Et ella disse: «Signor, el non me par se noma' ben de tuti vui; ma uno cavalier del vostro hostelo vorave io veder volontiera». «E como ha lui nomen? – disse lo re – che·ss'elo sè qua dentro io sì ve lo farò vignir amantinente». Et ella disse: «Signor, elo sè Tristan». E de presente lo re clamà Tristan, lo qual çugava a schaqui dentro alo pavion. Et ello vene avanti. Et quando ella lo vete, sì li disse: «Ai Tristan, malvasio cavalier coardo e chativo e lo plui malvasio che çià mai portasse arme, molto me maraveio dela toa malvasitade! Como tu olssis portar arme ni demorar intro li prodomini? Çerto se tuti quelli de questa plaça te cognossete chussì ben como io te cognosso, elli non te lagarave star intro loro per niguna maniera, perqué de questo solamentre qu'elli te retien in la soa conpania son quelli pecioradi troppo malamentre; e tuta questa corte ne va peçiorando de ciò che tu ses in questa. Çerto lo re Marco, to barba, lo qual hè qua al presente, s'elo savesse le toe malvasitade altrotanto como io faço, elo non te tignerave apresso de si. E queste parole io te ho dito inperciò qu'elli se sepa le toe malvasitade e qu'elli se garda de ti far conpania. E mo' sì me n'andarè, perqué ben te ho dito questo per lo qual io son qua vignuda». [142].Tristan era tuto smarido quando ello intendé queste parole che la damisela li avea dito, sì qu'ello non ave possa de responder. Ma lo re disse ala damisela: «Puo' che vui blasemé Tristan sì forte, io vorave che vui me disé o' qu'ello a vui mesfexe sì duramentre, perqué s'elo sè cossa che l'homo li devesse far amendar, io ve lo farò mendar oramai». Et ela disse: «Io non l'amo miga tanto che io li devessi dir niente». Puo' ella se retornà amantinente tuta la via qu'ella era vignuda né ela non volsse romagnir per hom qui la pregasse. [143].E chussì se'n va la damisella messayera. Quando ela fo qualcossa alutanada, et Tristan dapuò ha penssado in pocho a questo che la damisela li avea dito, elo se parte dalo re, so barba, molto dolente et molto coroçado, e sì vene in lo so hostelo e domandà le soe arme e l'omo lile portà. E là o' qu'ello se faseva armar in tal maniera, atanto echo vui là dentro vignir Governal, et ello lo domandà: «Tristan, per qual besogno vui ve fexe cussì armar?». Et ello li contà tute le parole che la damisela li avea dito davanti lo re e de tuti li prodomini che yera là, «sì che voio andar açonçer la damisela, che molto me pesarà se ela non me dixe per qui ella ha dito queste parole. E per questo sì voyo portar arme, perqué l'omo non -ssa le aventure che porave avignir». «Vui disé vero, – disse Governal – ma ora sofrì che io a vui faça conpania». Et Tristan li promesse, puo' qu'ello vete la soa volontade. [144].Alora elli montà a chavalo, e sì se parte dela citade per un'altra porta cha per quella deversso lo re. Et quando elli se fo messi alo plan, eli chavalchà grande andadura dela parte o' qu'elli credeva la damisela trovar. Governal portà tutavia lo so scudo e la soa lança. Audret, lo qual era messo per andar apresso li do cavalieri, cussì como io a vui ho contado, ello chavalcà tanto qu'ello li·ssalludà alo plui bello qu'ello pote: «Signor, – disse lui – donde sé' vui?». Et elli disse: «Nui semo dela maisson delo re Artus, che aventure andemo çerchando per una tera e per altra. E perqué ne domandé vu?». Et ello respoxe: «Io non ve domando noma' per vostro pro' et per vostro ben et vostro honor». Et apresso elo a loro disse: «Signori, lo re Marco ve·ssaluda et a vui manda per mi che per cortesia et per franchisia che vuy debié vignir parlar a lui». Et elli respoxe: «La soa marçé; et sapié che nui vignerssemo ben volontiera, ma nui andemo ora in oltro servisio. E perçiò nui ve priegemo che vui ne scusié a lui, et disé-li qu'ello non li desplacha. Ma quando nui retornaremo de chà, nui vigneremo volontiera parlar a lui». «Oy – disse Audret – vui non faré miga questa vilania, ché vui vigneré da lui, puo' qu'ello a vui manda, perqué ben a vui porave mal avignir; ello ne par un despeto de questo qu'ello a vui ha mandado e niente non volé per lui far». Et quelli responde: «Questo hè noya che vui disé, perché nui non retornaremo çià». «Non? – disse Audret – Et·non Dio sì faras, perqué io ve menarè a forço, se vui de vostra volontade non volé vignir». Sì qu'ello getà la man e prese l'uno de quelli per lo fren. E quello che prexe era apelado Sagremor, lo fio delo re de Ulaschia d'Onguaria, e l'altro era apelado Dodinaus lo Salvacio, lo qual aferma la verasia ystoria como quelli era intrami do conpagnoni dela Tola Rodonda. [145].Quando Sagremor vete che lui lo volsse menar a forço, ello conmençà a rider, et sì li disse ridando: «Signor cavalier, lasé-me, inperciò che per vui non retornaremo nui miga». Audret disse: «Sì faras, o volé o non volé». Et sì lo conmençà a menar. Et in questo Sagremor se choroçà in pocho et disse: «Se Dio me conseya, vui non sié' miga cussì savio che cussì ne credis menar: or sapié che io me pensso franchar da vui quando io vorè». E lui non disse parola, anci tutavia lo menà. E Sagremor disse: «Per la mia testa, tanto me avé menado che io non lo sufrirò çià». Et sì li fiere sì gran colpo de plato con la spada qu'ello lo fese volar a tera sì sturnido qu'ello non sa s'elo sè vivo o morto; lo sangue li salta per la bocha e per lo naso per l'anguosia qu'ello sente. Et in chavo d'un peço d'ora Audret se relievà molto tristo e dolente de questo che cussì li sè avignudo. Et sì vene al so cavalo e montà sovra quello cussì malmenado como ello era. Elo non era miga granmentre andado qu'ello incontrà Tristan et Governal, li quali cavalchava apresso la damisela. Quando Tristan incontrà ad Audret sì malmenado como ello yera, elo fo molto coroçado de questo che cussì li fo avignudo, perqué ello amava Audret de maor amor de çiò che Audret non faseva de lui. Et sì lo domandà como ello sì era avignudo. Et alora Audret li contà tuta la veritade e niente non li falì de cossa. Et per questo disse Governal: «Audret, tu non eris miga savio che vui li chavalieri stragni volesse menar a forço!». Tristan, che de queste cosse era molto coroçadho, disse: «Audret, dela vostra onta me desplaxe et io l'amendarè, se io averè lo poder; ma atanto me dixé in qual parte se va li cavalieri». Et elo respoxe: «Io retornarò con vui, s'el ve piaxe, et sì ve li mostrarò, perqué anchora elli non hè granmentre perlonguadi». Et Tristan disse: «Or andemo, che questo molto me plaxe». [146].Quando Governal intendé queste parole, elo se fexe avanti et disse: «Como, Tristan, es-tu mato che ti solo vos conbater incontra .ii. cavalieri? Çerto mal li cognosé vu. E credé vu adoncha qu'elli sia deli malvasi cavalieri de Cornovaya? Çerto non, ma questi son cavalieri provadi, li quali per le suo' prodeçe va çerchando le aventure in ogni loguo qu'elli olde parlar. E perciò·nde io ve priegarave sì charamente como vui avé la vostra vita che vui non meté la vostra persona in tal sberayo, perché io ge n'ò gran paura che gran dano no·nde vegna a vui et a mi». «Maistro, – disse Tristan – se quelli sè prodomini, tanto val megio, perqué se elli sè tal cho' vui dixé e che nui vignimo ala bataya, elli non me vignerà çià insembre adosso, ma sì vignerà l'uno e puo' l'altro; e quando eli vignerà corpo a corpo, çià se a Dio plaxe vergonçia ni despresio non me avignerà». Et tanto disse Tristan qu'ello se acordà a queste cosse, o volesse o non volesse. Et alora elli chavalchà tanto qu'elli ançonsse li do cavalieri in una vale. E de presente miser Tristan urtà lo so chavalo con li spironi et a lor cridà: «O signori cavaliery, retorné vui indriedo!». Et alora li do cavalieri, quando elli intendé queste parole, elli se stalà, como quelli che de gran cuor era. E de presente miser Tristan prese lo so scudo e la soa lança e fese segno de çostrar. E Sagremor, vegando questo, ello disse: «Ora nui semo ala çostra, inperciò che quello chavalier lo qual hè colà nui apela». «A signor, – disse Dodinaus – io ve priego per Dio e per cortesia che vuy me inprometé uno don, che io abia la prima çostra». E lui respoxe: «Io la vorave meyo per mi, ma dapuò che vui la volé, io ve la inprometo de bona voya». Sì qu'ello se adreçà inver miser Tristan molto çustamentre, et ora non ha plui altro cha de ferir. Sì qu'elli se corsse l'uno incontra l'altro, et sì se transfiere de tuta la lor força. Dodinaus lo Salvaçio rompé soa lança sovra Tristan, ma elo non li fexe altro mal, perqué de gran força era lo usbergo qu'ello avea adosso. Ma Tristan, lo qual de gran força era, abaté lui e lo chavalo in uno monte. Lo qual Dodinaus fo molto deroto de quello caçier, perqué lo chavalo li chacié desovra lo corpo. Quando Sagremor vete Dodinaus a terra, elo ave molto gran dolor, e disse qu'ello li farà la vendeta, se lui mai porà. Sì qu'ello se adreçà inver Tristan tanto quanto el pote delo cavalo trar. Et Tristan, lo qual non lo dotava de niente, firì a lui et alo chavalo in uno monte como ello avea fato alo so conpagno. Ma a tanto elli ave che Sagremor fo malamentre inavrado in la chosta senestra. [147].Quando elo fo sì ben avignudo deli do chavalieri, elo se retornà da Audret, alo qual elo disse: «Ora vui·ssé' ben vendegado deli do cavalieri, sì che vui ve podé ben retornar quando el ve plaserà, perqué io von in un mio besogno. Vui ve menaré dalo re Marco, et disé-li che li do chavalieri non volsse çià retornar per vui; e de questo che sè avignudo non parlé mai, perqué el non hè molto besogno». E lui disse che tuto cussì lo farà. Elo se retornà, ma molto se maraveyava de questo che sì ben era avignudo a Tristan, perqué elo non credeva miga qu'ello fosse sì bon chavalier como elo yera. Sagremor, quando elo se vete sconfito, elo vene tuto a piè como elo era da Tristan, et a lui disse: «Di'-me, scudier, se Dio te conserva: de qual tera es-tu?». E Tristan disse: «Io son de Cornovaya». Lo cavalier disse: «Çerto io non lo porave creder». Et elo disse: «E vui non lo credé, se vui non volé; ma sapié certamentre che io son de Cornovaya». Quando Sagremor intendé queste parole, ello conmençà far maor duol del mondo. Tristan lo domandà la casion del suo duol. E Sagremor disse: «Sas-tu perqué io faço sì gran duol? Perqué se uno prodomo dalo regname de Longres, de là o' che sè li boni cavalieri, me avesse cussì sconfito, io non farave conto de niente; ma dapuò che nui semo cussì sbaratadi per uno solo cavalier de Cornovaya, dela qual may nigun bon cavalier non inssiè, anci son tuti li plui malvasi chavalieri del mondo e li plui vil e coardi, ben devemo nui eser dolenti, puo' che per sì vil çente semo sconifiti, che tante aventure avemo achatade a nostro honor. Certo per sì vil chasion e per sì vil sconfita io faço noia a tuti li chavalieri, inperciò che cià may non portarè arme infina tanto che io sepa che algun de nui conpagnoni dela Tola Rodonda sia cussì desconfito dela vil çente de questa terra como io son stado». Et alora elo getà in terra lo so scudo e lo so elmo e tute le soe arme, e disse che cià mai non li brutisse ni cià mai porterà arme davanti qu'ello abia cussì trovado como elo ha dito de sovra. Et alora ello conmençà lo suo duol sì maraveyosamentre como s'elo avesse veçudo davanti·ssi tuto lo·sso lignaçio morti. Tristan, lo qual molto se maraveyà, sì disse: «Como, signor cavalier, cussì lassaras adoncha a portar arme per questo che io vui ho sconfito?». Et Sagremor disse: «Vui disé vero, signor, et sì ve dirè la chasion per que: inperciò che se io vignissi çià mai ala corte delo re Artus, là o' che sè li boni chavalieri esprovadi in li quali lo re Artus demora, et io disessi che io fui stado sconfito per uno solo cavalier de Cornovaya, io serave tignudo per sì malvasio cavalier che per dreto çudisio non deverave eser cià mai apelado cavalier. E perciò ho io le mie arme gitade e lassade, inperciò che io le vogio meyo gitar per mi mediesimo cha per çudisio dela corte, perqué tanto quanto pocha çente lo saverà, tanto men serò despresiado; e quanto plui lo saverà, tanto plui serà contadho avanti e plui serò despresiado». [148].De queste parole se maraveyà molto Tristan, e volontiera parlarave plui longuamentre a lui per oldir le soe parole. Ma ello non pote demorar, perqué ello vete che lo çorno tornava a declinar, et se la note aprossimasse, elo non saverave in qual parte andarave per trovar la damisela, la qual cavalchava uno palafren. Onde, partido da lui, sì incontrà ad uno valeto, che lo domandà per lié', «ma non -ssè s'ela va sola over in conpania, ma pur io la viti sola». E puo' ello li devisà como ella era vignuda ala chorte. Et lo valeto disse: «Çerto, signor, io la viti verasiamentre qu'ella se'n va in la conpania d'uno scudier e de una dona, la qual molto era de gran beleçe». Quando Tristan intende queste parole, elo sè assè allegro et çoyoso, perqué ora li sè a lui ben aviso qu'ello porà menar a fin questo qu'ello desira, se quello ha in lui prodeçe e valor, perqué là apresso sè la dona che dela chorte fo menada, questo·ssa elo ben; e la damisela che li avea dito tante vilanie lui penssà ben qu'ella yera soa messayera. E dapuò qu'ello se fo partido dalo valeto, ello cavalcà tanto qu'ello açonsse lo cavalier in una vale, quello lo qual Blionberis era apelado, e menava la dona e la damisela. Ma elo era sì apresso d'un castelo forte e ben seguro, qu'ello sì era çià intrado dedentro le porte. [149].Quando Tristan vete qu'ello era cià sì avanti andado qu'ello non porave a lui çoncer fora dalo chastelo, elo penssà ben qu'ello se albergarave in la maistra fortereça delo chastelo. Alora elo demorà e disse a Governal: «Maistro, che faremo nui? Se la note non ge fosse sì tosto sovravignuda, ben a nui fosse avignudo, perqué io averave trovado quello che io voleva, çioè la damisela che me disse tante vilane parole davanti lo re Marco, e lo chavalier che per la soa prodeça ha conquistado la bella dama inver Segurades, per la qual lo re Marco, mio barba, ha sì duro cuor inversso de mi. E se in pocho fossemo nui vignudi plui tosto che lo çorno non me fosse falido, o lo cavalier me averave lasado la dama, over io non averave çià paura firir dela spada. Ma dapuò qu'ello sè cussì adevignudo qu'elli sè dentro intradi in quello castelo, io non -ssè quello che io possa far, perqué se io li volessi arsagir là dentro, questo serave vilania». Et alora parlà Governal e disse: «Como, Tristan, as-tu adoncha volontade de conbater con quello cavalier? Çerto se vui incontré a tuti li prodomini che vien in Cornovaya e che vui volé conbater con essi, tropo avé a far. E sì savemo nui che custui non ve ha niente malfato et sè ello sença aver fato a vui dano: non ve podé conbater a lui s'elo non vuol». Tristan respoxe: «Maistro, s'el ve plaxe, io sì ve dirè per qual rasion io me conbaterò a lui: vui savé ben, e molte fiade l'avé oldido dir, sì è chometudo che lo chustumo deli chavalieri aranti sè tal che tuti li chavalieri se pò apelar de çostra over de bataya o a rasion over sença rasion, inperciò che li chavalieri aranti convien eser de quella bontade qu'elli non se debia far apelar cavalieri aranti s'eli non sia chavalieri perfeti. Et quando elli sè de questa nomenança, li chavalieri forstieri per le lor prove li può ben apelar ala bataya, e quelli non die cià refudar aventura, s'eli non sia navradi over morti. [150].Et per questa rasion che io ve digo, bon maistro, posso io ben apelar lo cavalier ala çostra, et de çiò io sì non dio miga eser blasemado. Çerto, maistro, se io a lui non me volessi exprovar, vui me devesse blasemar, perqué a questo lo qual hè sì bon chavalier como vui dixé, se io me tegno ben inversso de lui alo ferir dele spade, adoncha poré vui ben cognosere se io çià mai porave aver bontade in mi. Çerto se vui apresso queste parole me defendesse che io a lui non me conbatessi, adonca non me reputaré vui de niente né non vorssé lo mio ben né lo mio presio». Quando Governal intendé queste parole, elo penssà in puocho, e puo' disse: «Tristan, puo' che la vostra volontade sè quella che vui volé conbater a Blionberis, io non ve retornarè miga. Ma ora fa' in tal maniera che vui abié, honor e che vui non sié tignudo oltriciado. Et io a vui loldo che vui mediesimo ve sufrì, et andemo albergar in altro loguo cha apresso de lui; e da doman, quando nui seremo messi alo camin e che nui l'averemo açionto, adonqua lo poré vui apelar ala çostra e de la çostra in la batagia». E Tristan disse che de questo conmandamento non insirà. [151].Quela note se albergà Tristan in una mason d'una vequia dona, la qual avea uno fiolo galiardeto e polido, molto bello fante, lo qual ha molto reguardado Tristan in quella sera, et sì li disse: «Signor, per Dio, non ve desplaqua de questo che io ve domandarè». E Tristan li disse: «Di' ciò che te plaxe». E lo fante lo domandà: «Or disé-me: fose vu mai in Yrlanda?», Et Tristan disse: «Sì, e perqué me lo domandis-tu? di'-lo a mi». «Signor, – disse cului – inperciò che vui semeyé molto ad uno cavalier, lo qual elo demorà in pocho de tempo in l'ostelo delo re Languis; lo qual cavalier, vensse uno çorno uno torniamento davanti in uno castelo, del qual elo ave lo loldo e lo presio. Et ancora tuti quelli de Yrlanda parlava de lui. Et se Dio me aida, vui li semeyé tanto che ben me sè aviso che vui sié quello mediesimo». E Tristan, lo qual tuta fiada se vedeva loldar da quello çovene, sì li respoxe: «Valeto, molti cavaliery se semeya insembre, mo atanto io te digo ben che mai in Yrlanda io non venssi torniamento, perché anchora io non sô cià de quella bontade che io lo podessi far». E lo valeto disse: «Se vui non fosse desso, sì li semeyé molto». Et atanto elli lassà le parole, che plui eli non parlà niente. [152].Alo maitin, quando el fo çorno, Tristan se lieva et olde messa. Puo' elo se armà e montà a chavalo et afreçà lo so camin apresso lo chavalier. Et tanto ello ave andado qu'ello lo ançonsse intro lui e la soa conpania in uno prado tuto verde. Tristan prexe lo so scudo e la soa lança e cridà a Blionberis: «O signor cavalier, torné vui indriedo, perqué ala çostra a vui convien, e guardé-ve de mi!». Et alora Blionberis se retornà e prexe le soe arme et adreçà-sse inver Tristan, e quello incontra lui, li qual fo tuti do de gran prodece. Sì qu'elli se tresfiere sì duramentre qu'elli se portà ala tera, li cavali sovra li corpi de loro. Ma elli se relievà molto tosto, et hè çascun desiroso de mostrar l'uno a l'altro lo·sso poder e la soa força. Sì che intrami se donà sì grandissimi colpi dele spade tayente che li elmi e li usbergi peçorava duramentre, e li soi scudi se partiva, perqué elli yera tagiadi de sovra e de·ssoto. E li corpi deli chavalieri mediesimi sè pecioradi sì malamentre che avanti che lo primo arsalto romagna, cului che non avea plage plusior e lo plui çusto e lo plui san ha del -sso corpo gran dota. Et tanto el ave perdudo del sangue qu'elli son tuti do pegri dela bataya. Ora che vi dirè io? Elli ave tanto ferido e desmagiado l'uno sovra l'altro che lo plui çusto e lo plui ardido ha tuto paura de reçevere despresio et vergoncia, over de morir per aventura. Tristan se maraveyava dela bontade de Blionberis e Blionberis dela bontade de Tristan; et çascun fo smarido del so conpagnon, e çascun ha paura de perdere la vita. La bataya non voleva elli lassar, ma meyo voleva quelli murir avanti che çascun non abia lo loldo e lo presio dela bataya. [153].Quando elli ave lo primo arsalto mantignudo in tal maniera qu'elli non podeva pluy meter-sse avanti, e qu'elli se son a questo menadi che per forço a loro convene repossar per recever lena e força, eli se retirà indriedo l'uno da l'altro. Et quando elli son in pocho repossadi, alora Blionberis, lo qual molto savea e che molto voleva che volontiera se deliberasse de questa batagia con honor, e benché del tuto fosse elo bon cavalier, ninte de men tuta fiada avea ello dota dela prodeça de Tristan. Sì qu'ello li parlà e disse: «Signor chavalier, tanto nui semo conbatudi insembre che io cognosso ben che vui·ssé' lo mior cavalier che io mai trovassi; né non voler eser çià plui rogoyoso per questo che io ve loldo, perqué ben sapié che per questo loldo non ve chaçierà la soma da dosso, inperciò che mi resavé ben quello che io so far. Ma tuta fiada s'elo avignisse che io lo plui bello de questa bataya podessi aver, vorave io saver lo vostro nome, inperçiò che io me savessi de qui vantar; et io altrosì ve dirò lo mio nome, açiò che se vui me olcideré che vui sapié qual vui averé olçiso». Tristan respoxe e disse: «Io ho nomen Tristan». Et Bliomberis disse: «Lo nievo delo re Marco?». Et ello disse: «Sì, sença falo». «Vero, – disse Bliomberis – e·non Dio adoncha questa bataya sè romasa, perqué a vui io non me conbaterò plui, perqué io ho tanto oldido dir ben de vui a plusior cavalieri che se io ve avessi menado infin ala fin, io sì me tignerave oltriçiado. Se Dio me conseia, e per la bontade che io·ssè in vui, io rendo a vui questa bataya, s'elo ve plaxe, et sì me tegno a vui rendudo». E Tristan disse: «A signor, questo honor io non receverò çià, perché io non l'è çià deservido. Ma nonperquanto, puo' ch'elo ve piaxe che la bataya romagna, io lo voyo ben, perqué altrosì ho io gran besogno de repossar como vui». Et quando Governal vete che questa bataya sè romasa, elo tene le soe do man versso lo çelo, perqué ello non avea abudo mai paura de Tristan como in quella. Del qual disse Tristan a Bliomberis: «El convien che vui me rendé questa dona, inperçiò che per altra cossa io non son vignudo qua». E Bliomberis disse: «Ha, miser Tristan, questo io non ve farò çià; e pertanto poremo nui recomençar la bataya, perché vui savé ben che io la hè dretamentre conquistada. Ma ora oldì questo che io farò per lo vostro amor: io meterè sì la dona intro nui do, e chului alo qual ella se prometa sì l'abia». E Tristan disse: «Or eba-lla qui megio la die aver». E chussì como ello lo domandà, cussì lo fexe: elli prendé la dona e messe-la intro quelli do. Puo' li disse: «Dama, per vui roman questa bataya: or andé da chului de nui do qui meyo ve plaserà, e sì romagnirà la guera atanto». Et ella disse: «Gran marçé, puo' che io posso eser deliberada da vui atanto da questo mal». [154].Alora la dona parlà a Tristan e disse: «Io molto ve amava; ma quando io ho veçudo che vui fosse chussì malvasio et sì coardo che vui dela chorte de vostro barba me lasasse menar a uno solo cavalier, io son culié' che cià mai non ve amarò». Et alora, dito questo, ella sì vene alo ladi de Bliomberis. E quando Tristan vete qu'ella lo refudà per Bliomberis, elo fo tanto dolente qu'ello non fo mai tanto de cossa che li avignisse. Et sença falo ello avea amado la dama duramentre. Sì qu'ello se retornà adoncha sì melincognoso e sì desconfito qu'ello non podeva dir parola. Et vene alo so cavalo et montà, che mai ala dama non disse plui parola. [155].Dolente e tristo retornà Tristan ala corte. Ma lo re Marco avea çià oldido dir per la bocha de Audret como ello sì era deliberado deli do cavallieri aranti. Sì qu'ello ha dota e paura de queste novele, et per altre che li avea stado dito, che Tristan non vegna anchora a chussì gran chosse qu'ello li toya tute le soe tere. E questo fo una cossa dela qual ello volsse aver consegio in si mediesimo. Quando Tristan fo retornado ala chorte, lo re lo quiamà in presencia de molti prodomini et disse: «Bello nievo, io hè oldido dir molte novele de vui, le qual io non le posso ben creder. Ma inperciò che io ne sia çerto, io ve prego et requiero sovra la fe' che vui me devé, che vui sì çuré sovra li santi che vui me diré veritade de ciò che io ve domandarè; et sapié che queste cosse sè donde vui averé plui grande honor cha mi mediesimo, e çià despresio non ve adevignerà del vostro contar». Onde Tristan, lo qual molto redotava so barba, perqué ello savea ben qu'ello li odiava duramentre, e Governal mediesimo lo qual vedeva acontar, non -ssa refudar, vegando tanti prodomini como ello avea là, questo che so barba li requiere. E perciò respoxe: «Signor, io son presto de dir, puo' che mio despresio non hè, perché per tal convencion io le voyo dir». «Çuré doncha!», disse lo re. Et elo li çurà, segondo como lo re li avea promesso. E lui disse: «Ora io ve priego che vui me disé tute le chavalarie che vui mai fesse dapuò che io ve fisi cavalier». Et elo respoxe assè dolente: «Io ve le dirè, poy qu'ello ve piaxe; ma ben sapié qu'ello non me sè ponto de bello». Alora li conmençà a contar tute le chavalarie qu'ello avea fato in Yrlanda et in altri logi. Et sapié che questo contar fo oldido volontiera da molti prodomini. Et quando ello ave finido lo so conto, ello disse a·sso barba: «Or vui avé oldido le mie prodeçe, et sapié che io non ve ho niente çellado che io contar a vui devessi. Ma, s'elo ve piaxe, ben porssé eser suferente de queste chosse far asaver». E lo re disse: «Bello nievo, io non vorave per cossa del mondo che io non le·ssavessi, perqué per questo conto io ve ho tal che io son ben che vui non poré fallir a eser uno deli boni cavalieri del mondo, se Dio a vui dona la vita. E per questo io me omferirò in vui plui che io non faseva davanti». Et in quella li baroni disse: «Signor, ora non se die plui Cornovaya çià tropo smarir, inperciò qu'ella non ha tema d'omo del mondo, infin tanto che Tristan sia vivo apresso de vui, san et aliegro». Lo re respoxe: «Dio lo mantegna e li santi eser quello valeroso et apresiado tuto lo tempo dela soa vita». [156].Lo re sì tase de queste chosse, qu'ello non disse plui niente ni non volsse desconvrir a nigun homo lo so coraçio, ma tuta fiada fo ello assè plui amallado cha davanti, perqué ora redota ello plui Tristan de çiò qu'ello non faseva çià mai. E perciò penssà ello in si mediesimo qu'ello ne porà far, perqué elo non hè cossa al mondo qu'ello fesse plui volontiera cha meter Tristan ala morte, se ello lo podesse mai far che Tristan non se n'acorçesse, perqué elo 'maginava ben in si mediesimo che s'elo lo chaça dela soa chorte, ello non porà eser qu'ello non abia la soa malla volontadhe, e perciò crederave ello tosto che mal li podesse avignir. Et se apresso de lui lo volesse tignir, Tristan sè sì bon chavallier et sì ben armado da l'uno e da l'altro qu'ello non porà eser se in pocho de choroço vignisse intro quelli do che lo re non fosse vergoniado ala fin. [157].A questo penssà ello de çiò qu'ello porà far de queste cosse, perqué ello non vedea mai sallude da niguna parte. E quando ello ha tanto penssado, sì amalado plui cha nigun, una cossa li chaçié al cuor, dela qual ello fo molto aliegro, inperciò che per quella cossa li sè a·llui aviso qu'ello se porà deliberar de queste cosse, çioè se Tristan more non li incaya, perqué elo amava meyo la soa morte cha la soa vita. [158].Uno çorno, apresso quello tempo, sentava lo re intro li soi baroni, li qualli parlava a lui molto instrutamentre de çiò qu'ello non prendeva muyer. Et Tristan mediesimo, lo qual davanti lui era, li diseva: «Signor, molto me plaserave che vuy avesse muyer, perqué tutta Cornovaya ne valerave meio». E lo re respoxe: «Tristan, quando ello ve plaserà, io l'averè per vui, puo' che per altri non la posso aver. Et a vui sta de trovar-la meyor, sì bona e sì bella como io la voyo aver». Et Tristan disse: «Signor, puo' che per mi la podé aver, e vui l'averé, perché ben sapié che io vorave meio perder la vita cha vui non l'avesse». E lo re disse: «E como crederò a vui de questo che vui me disé?». Et Tristan tene le soe man inver una capella, e çurà che se Dio li ayda e li santi qu'ello lo farà a so poder. E lo re li disse: «Gran marçé, molto me avé dito, et de çiò io me tegno ben apagado. Ordoncha io ve dirè qual hè quella che io domando. Vui savé ben e vui mediesimo me l'avé conseyado e dito algune fiade, che se io muyer prendessi Cornovaya serave plui apresiada, e de çiò mai io non torave altra muyer noma' quella con la qual io me podessi aliegrar et consolar in le soe belleçe. E de belleçe vui non me avé alguna loldada cha una sola femena, ma quella me avé vui loldada eser bella sovra tute le femene del mondo: quella voyo io e quella averè, se io alguna non avessi. E savé vui qual hè quella? Questa sè Ysota la Blonda, la fia delo re de Yrlanda. Sì che quella ve convien che vui me mené, e quella io amo sovra tute le altre. Ordoncha, meté-ve vui ala via et amené del mio hostello tal conpania como vui voré, et vardé che vui non abié reposso davanti che io l'abia, chussì como vui me l'avé promesso». [159].Quando Tristan intendé queste parole, amantinente li chaçié al cor che so barba lo mandava in Yrlanda plui per murir cha per altra cossa; ma como quello che li devea avignir, elo li inprometé, cussì como ello li avea promesso. Et anchora lo re, per convrir plui la cossa, disse a Tristan: «Bello nievo, me volé vu far questo servisio de bon cuor?». Et Tristan li respoxe digando: «Signor, sapié che io vorave meyo avanti murir cha vui non l'avesse». E lo re li disse: «Gran marçé: ordoncha apariquié-ve vui e la vostra conpania altrosì; e guarda che questa cossa sia menada a fin, a vostro poder, perqué io non serò granmentre aliegro davanti che vui seré retornado e che io abia Ysota la Blonda in lo mio hostelo». [160].Et questo dise la ystoria verasia, che Tristan se schivarave volontiera de questa inpresa, s'elo podesse de non andar, ma elo li avea çurado sovra li santi, vegando tanti prodomini, sì che delo retornar fo dolente. E perciò sì intese qu'ello vigniva mandado per morir, perqué so barba savea qu'ello non era in algun logo del mondo tanto odiado mortalmentre como ello era in Yrlanda per lo Moroto qu'ello avea olciso. E quando ello vigniva mandado in quelle parte, ben pote saver che questo non fosse çià per so ben. Ora ave como elo porà andar, qu'ello se meterà in aventura. Et alora ello alesse quaranta cavalieri tuti çentilhomini, li miori qu'ello savea e che de plui çentil lignaçio era, li quali era tuti dolenti, qu'elli vorave meyo che lo re Marco a loro tolesse le soe tere qu'elli non averave tanta noya, perqué là serave quelli vergognadi s'eli fosse persentidi, perqué niguna çente non hè cussì mortalmentre odiadi in Yrlanda como sè quelli de Cornovaya. E tuta fiada, o ch'el sia a loro ben o mal, elli se apariquià d'arme e de tute le chosse che a lor abesognasse. La nave fo a ponto, e dentro quela se meté Tristan, et sì menà Governal con esso, lo qual elo non volsse miga lagar. Onde Governal plançieva dela paura qu'ello avea, et disse a Tristan: «Ora podé veder apertamentre como vostro barba ve ama: çerto questa cossa ha ello parlado plui per vostra morte qua per altro. Sì che elo non l'à miga tanto fato per aver la damisela como per deliberar-sse da vui e per far vui morir». Et Tristan disse: «Ora, maistro, non te smarir, inperciò che se mio barba me vol ora mal, io farò tanto per le mie bontade qu'ello me vorà ben, nè çià lo so cuor non serà sì felon che io non lo vadagna, se io porè. Et dela damisela non aver inpenssier, perqué io farò tanto, se a Dio plaxe, qu'ello l'averà». Et Governal disse: «Dio ve dona la gracia de poder questo conplir». [161].E cussì se messe Tristan in mar intro lui e la soa conpania in una nave molto richa e molto bella, in la qual ello sì conmençà a confortar li soi conpagnoni. Ma quelli, li quali molto era spaurosi, non savea che dir et maormentre quando elli se recordava a quelli de Yrlanda et de questo che quelli li era in odio sì mortalmentre, perqué elli ben savea che in Yrlanda li convigniva andar. Mo Tristan tanto disse a loro et tanto li asegurà e loldà qu'elli prexe alegreça de questa inpresa, sì qu'elli se reconfortava qualcossa, perqué tanto eli se infidava in la prodeça de Tristan che ampuò con tuto çiò a lor pareva che a Tristan nè a quelli non porave avignir sì ben. Et questa sperança li tene in çoya et in alegreça. E là o' qu'elli andeva in tal maniera, a lor adevene che una tempesta se lievà in mar grande et oribelle, sì che la mar adevene per lo gran vento fortunale tuto spaurosa, per tal qu'elli credeva ben tuti murir. Li marneri fo tuti smaridi et spaurosi, perqué elli vedeva del tuto quiaramente che lo vento era a loro tuto contrario. «O Dio, – disse Tristan – sechori a nui e no·nde lagar qua perir!». Et altrosì cridava tuti li altri, perché tuti li plui seguri e che plui era amaistradi ave tuti tema de murir. Et quando li marneri vete che le soe travaye né le soe arte non li çovava, eli se abandonà del tuto alo vento e lagà andar cussì la nave como la força del vento la menava. E queli non savea niente che far altro, forssi che de cridar marçé a Dio et ala Vergene Maria. [162].In tal maniera como io ve digo durà la fortuna e la tempesta uno çorno et una note, e lo vento era stado sì forte e sì aspro che quando lo tempo conmençà abassar e lo mar vene humelle e quieto, elli se trovà da maitin in la Gran Berdagna, in una aliegra riviera d'una richa çitade, la qual era apelada Camiloto, la plui bella e la plui richa che fosse a quello tempo in la Gran Berdagna, in la qual lo re Artus seçornava molto volontiera, inperciò qu'ella era bella çitade e plena in gran copia de tute le cosse del mondo. Et a quello tempo in lo qual elli arivà in quelle parte non era là lo re Artus, ma ello sì demorava a Chardoil, in Gaules, con gran conpania de prodomini. Mo Tristan, quando se vete eser in tera, ello sì domandà li marneri, ali qual ello disse: «Savé vui o' che nui semo arivadi?». Et elli disse: «Signor, sì ben: nui semo arivadi in la Gran Berdagna, in la tera delo re Artus». Et Tristan, oldando mençonar Berdagna, ello disse: «Adoncha nui non avemo qua tema ni paura, puo' che nui semo in salva terra. E dapuò che nui semo stadi cussì amaladi e stanchi plui cha mestier no·nde fosse, io ve inprometo che nui desenderemo in tera, aciò che nui repossemo in pocho per nostra consolacion. [163].E cussì como ello lo disse, cussì lo fese, sì che li marneri de presente se mete in tera, e fese atendar in una bella planura infin a sie pavioni belli e richi; puo' elli fexe meter li lor scudi de fora, inperciò qu'elli avesse alguna recognossança qu'elli fosse cavalieri forstieri; et altrosì fese trar le soe arme fora dela nave. E là o' qu'elli se solaçava in tal maniera in quella planura, atanto echo vui inversso quelli vignir do cavalieri, li quali non avea altra conpania forssi de do scudieri. Et sença falo li cavalieri intro loro non se chognosseva de niente, forssi qu'elli era aconpagnadi in l'isola de Chamiloto, e pocho avea in cuor de parlar insembre. Et se algun me domandasse qui qu'elli era, io li dirave che l'uno era appelado Marganor e l'oltro era Estor de Mares. Quello Estor era fio de lo re Ban de Benuch, e frar delo bon cavalier lo qual era apelado Lancilloto. Ma elo non savea niente de Marganor né altrosì Marganor non savea niente de Estor. Estor sença falo era sì novel cavalier qu'ello non avea çià pluy d'un mese qu'ello era stado fato cavalier novelo, e per lo gran cuor de lui elo sì era çià messo in le aventure çerchando e le soe cavalarie anchora non era çià granmentre exprovade; ma nonperquanto çià elo sì avea sì bella gracia de çostrar che in tuto lo mondo non se trovarave un cavalier che çostrasse meyo de lui né che plui bello li avignisse. Marganor era assè maor de etade e bon cavalier de lui, ma sença falo ello non era né sì çusto né sì leçiero como era Estor. Et quando elli vene in la planura e qu'elli vete li pavioni tendudi e li soi scudi dreçadi davanti, elli crete ben che quelli de là dentro li avea dreçadi per lo custumo dela Gran Berdagna. E lo custumo era questo, che algun homo non dreçarave mai alo pavion scudho se in quello non fosse cavalier dela ventura che cussì lo fasesse far per lui provar-sse incontra tuti quelli li quali sovra lui vignisse. Onde Marganor disse a Estor: «Signor, nui semo vignudi ala çostra inperciò che questi son cavalieri dela ventura, li quali se solaça et atende quelli che passa; sì che nui de chà non se departiremo sença nui provar, inperçiò che a malvasitade ne porave a nui li homini tornar». Et Estor disse che per lui elo non romagnarà miga qu'ello non se acosta da loro. Sì qu'elli desmontà e guardà che in le soe arme né in li soi cavali né a quelli falisse cossa. Et alora uno cavalier de Lionis, lo qual era dela tola delo re Marco e conpagnon de Tristan, quando ello vete li do cavalieri eser apariquiadi dela çostra, elo disse a Tristan: «Signor, vedé vui qua do cavalieri aranti delo regname de Longres, li qual crede che nui avemo messi li nostri scudi de fora per casion de çostrar, e perciò·nde elli se aparequia». E Tristan disse ridando: «Benedeti sia tuti li chavalieri de Longres, quando elli questo ha per custumo; et çerto, puo' che questo hè lo so custumo, oramai a nui non romagnarà infin tanto che io la possa mantignir». Et alora ello domandà le soe arme, et uno scudier lile portà. Et alora quelli de Cornovaya lo domandà: «Signor, per qui ve volé vui armar?». Et ello disse: «Non vedé vui quelli do cavalieri aranti che ala çostra nui appela? E·non Dio, se de qua nui a lor faliremo malamentre, nui poremo a nui mediesimi far che nui possamo menar in Cornovaya la bella Ysota? Questi non hè noma' do cavalieri, et in Yrlanda trovaremo nui tropo plui a far». Et quando elo ave preso le soe arme, elo montà a cavalo et insiè fora delo pavion. Et alora Marganor disse a Estor: «Ves-tu chà uno cavallier vignir: s'elo ve plaxe, dé a mi questa çostra». Et Estor, lo qual era novel cavalier, non volsse refudar lo·sso priego, anci lila prometé. E lui amantinente corsse e fiere sovra lo scudo de Tristan sì gran colpo qu'ello fese la soa lança volar in peçe, mo elo altro mal non li fese. Et Tristan, lo qual de gran força era, li fiere sì duramentre qu'ello portà lui e lo chavalo a tera, sença questo che plaga non li fese, ma del chaçier molto fo deroto. E quando Tristan ave fato questo colpo, elo sì passà oltra, che plui non lo reguardà. Et Estor, alo qual non era ponto de bello, se adreçà inversso Tristan tanto quanto ello pote trar del cavalo, et a lui fiere sì duramentre qu'ello li partì lo scudo e lo usbergo et sì li messe in la chosta senestra lo fero dela soa lança, ma non fo miga in profondo, perqué la lança andè sgiçando e volà in peçe. Mo Tristan, lo qual se·ssentiva navrado, li fiere sì duramentre qu'ello lo portà a tera duramentre navradho; et alo strapassar qu'ello fese, retrasse da lui la soa lança tuta intriega. [164].Quando Estor se vete abatudo, ello se relievà molto prestamentre como quello lo qual era de gran cuor e pro' a maraveya, e sì meté man ala spada e disse a Tristan: «Vasal, or nui semo insembre provadi ale lançe, ma de tanto la vergoncia sè mia inperçiò che vui me avé abatudo; ma fasemo-lo ben: quanto ale lançe avemo nui provado, et ora nui conbatemo ale spade infin tanto che l'un de nui do abia lo honor e l'oltro sia menado infin qu'ello sia granmentre vituperado». Et Tristan li respoxe: «Ora io non farò miga, inperciò che io non sè al presente intro nui do niguna casion per la qual la bataya deba eser». «Ha Dio, – disse Estor – cussì nui non se partiremo miga de qua che almen nui faremo insembre uno asalto over do». E Tristan disse qu'ello non se intrometerà çià. Alora Estor molto coroçado sì disse a Tristan: «Se Dio ve salve, qui sé' vui che tanto redoté li colpi dela spada, et sì es tanto rogoyoso che vui non degné a mi conbater?». Et Tristan respoxe: «Uno cavalier son de Cornovaya». Et Estor disse: «Es-tu, se Dio ve ayda, de Cornovaya?». Et Tristan li disse: «Sì, et sì m'aida Dio como io son cavalier delo re Marco, e tuti questi che vui qua vedé son soi cavalieri». «A maledeto, – disse Estor – venisse vui mai in questo paixe perqué io son vergognado». Et Tristan li disse: «Perqué sé' vu vergognado?». Et Estor disse: «Inperciò che se algun vorà çià mai contar che io son stado abatudo per uno cavalier de Cornovaya, qu'elli non me tegna tropo malvasio e qu'elli non me diga che io non deba portar arme, perqué questo se ve' per tuti y mati e li savii che li plui malvasi cavalieri e li plui despresiadi che sia al mondo sè quelli de Cornovaya. Et quando io son avilado per uno solo cavalier de quello paixe, el me sè aviso che io son plui cha vergognado». Et alora elo getà lo so scudo tanto lonçi da lui como ello lo pote getar e la soa spada; puo' trasse lo so elmo e getà-lo in tera e lo so usbergo e tute le soe altre arme sì getà quelle in tera. E Tristan lo domandà: «Di'-me, se Dio me aida, perqué avé vuy le vostre arme gitade?». Et ello respose: «Inperciò che io vego che in queste arme son cussì vergognado che io son stado abatudo per un cavalier de Cornovaya, sì che io tegno le arme sì avilade che nigun cavalier le deba portar da mo' in avanti. E chussì eciamdio lo cavalo del qual tu me as abatudo algun cavalier çià mai non debia montar sovra quello. E perçiò convien che io del tuto malvasio me·nde vaga cussì como tu vedis infin tanto che io abia regovrado altre arme et altro cavalo, perqué quelle arme non me meterò plui adosso se io non devessi çià mai arme portar». Tristan ride molto de queste parole, et sì li disse: «Puo' che vui avé getado le vostre arme e non le volé prender, ora fé tanto per cortesia che vui prendé le mie arme e lo mio cavalo, perqué çerto questo serave una dele plui gran vilanie del mondo se vui cussì ve n'andé sença arme e cussì tuto a piè». Et ello responde: «Non placha a Dio che questo io faça, perqué tropo son io vergognado, et ancora serave io plui se io portassi le arme de Cornovaya». [165].Atanto ello se va tuto cussì a piè como elo era. Et Marganor li fexe conpania tuto a chavalo, molto dolente et coroçado de questo che cussì li sè mesvignudo. E Tristan retornà dali suo' conpagni et a loro contà le parole le qual Estor avea dito e como ello avea getado le soe arme per coroço e per despeto. E quelli se rideva molto, e diseva che de gran cuor era lo cavalier. E da doman, intro ora de prima, là o' qu'elli se solaçava sovra la marina in tal maniera como io ve conto, elo adevene cossa che una nave arivà là mediesimo o' qu'elli era stadi arivadi; et se algun me domandasse de qui era la nave e donde ella yera e qual çente era là dentro, io dirave qu'ella yera de Yrlanda, e lo re mediesimo ne yera là dentro. E quando elli fo a tera vignudi et elli vete li pavioni de quelli de Cornovaya, elli vene in quelle parte per domandar qui elli era. E lo re Languis mediesimo vene a chavalo sovra in uno gran destrier, et elo li domandà donde elli era. Et eli respoxe: «Nui semo de Cornovaya». Disse lo re: «De Cornovaya? E qual aventura vui ha qua menadi?». Et eli disse: «La tempesta del mar ne ha fato nui vignir de qua, ma sì tosto como nui averemo vento nui se meteremo in mar, che nui non aspetemo altro». Quando lo re ave oldido parlar de Cornovaya, elo li vene in memoria de Tristan. Et alora elo li domandà se Tristan era in quella conpania. Et eli disse: «Sì, ello sì possa là in uno pavion: ma vui qui sé' vu che domandé de lui?». Et ello disse: «Io son uno cavalier de Yrlanda che volontiera parlarave a lui, et sì credo che altrosì elo parlarave a mi». Et elly disse: «Adoncha disé·nde a nui como avé vui nome, aciò che nui li sapiamo dir». E lo re disse: «Io hè nomen Languis, e per Dio fé-me parlar a luy!». E quelli fexe lo so conmandamento, li qual non credeva miga che custui fosse lo re de Yrlanda, perqué eli non era miga granmentre usadhi de vignir in lo regname de Longres. Et amantinente che Tristan olde parlar de Languis, ello de presente se recordà delo re de Yrlanda, sì qu'ello se lievà presto dal so leto e domandà o' qu'ello era. Et eli disse: «Signor, là de fora ve aspeta per a vui parlar». E de presente Tristan quando ello intende queste novelle, elo saltà fora delo pavion, e là o' qu'ello vete lo re, ello li corsse sovra con le braçe averte, e lo re altrosì a lui. Sì che intrami se fa chareçe con gran çoye et con gran feste. Puo' lo re disse a Tristan: «Oi, Tristan, molto ben me sè bello de çiò che io ve ho trovado in questo ponto, perqué io avea mestier e besogno dela vostra aida plui che io çià mai non avi». E Tristan disse: «Oy, signor, signor, or che dirè a vui? El non hè passado miga granmentre de tempo che vui dela morte me deliberasse. E quando vui de morte me deliberasse, anchora in aventura de morte me podé meter. Et io ve digo ben e sì ve çuro como cavalier ch'el non hè cossa al mondo che io per vui non fessi, a mio poder, se io ne vedessi manifestamentre che tropo gran onta me devesse avignir». E lo re li disse: «Molto marçé. Adoncha io ve dirè per qual achasion io son vignudo in lo regname de Longres. [166].Vui savé ben che in quel ponto che vui ve partisse de Yrlanda, molti prodomini avea molto oldido dir deli torniamenti fati in Yrlanda, sì che molti cavalieri stragni vene dalo regname de Longres e de Gaules e de França. Et in pocho apresso quando vui ve partisse, avene che uno torniamento fo cridado davanti quello castello mediesimo o' che vui sconficiasse Palamides, lo bon cavalier. A quello torniamento che io ve digo, lo qual fo cridado apresso la vostra partida, avene che quatro cavalieri del parentado delo re Ban vene in quello torniamento, lo qual sença falo elli la fese sì ben qu'elli ave loldo e lo presio; et elli deserviva, perqué ben mostrava qu'elli era de gran bontade. E quando quello torniamento fo finido, io pregiè tanto questi quatro cavalieri qu'elli vene albergar apresso de mi in quelo castelo mediesimo o' che vui çornasse tanto. Et quando eli fo vignudo in lo mio hostelo insembre con molti altri prodomini, io non -ssè per qual mesaventura che l'uno de quelli quatro cavalieri fo olciso in lo mio hostelo. E questo non posso io miga desdir, ma se Dio me conseya questo non fo miga tratado ni per mi né per li mie' prochurado, anci fui tanto dolente che io vorave meyo aver perdudo del tuto lo mio castelo che io eba, e qu'el non fosse cussì avignudo. E quando li .iii. conpagnonni, li quali apresso lui era vignudi, vete queste cosse, eli fo tropo dolenti, ma elli non se olssava piar-sse incontra de mi, perqué elli vete ben che la força non era çià in loro. Ma l'uno de quelli, lo qual era apelado Blanor, et sì era frar de Bliomberis, me disse in presencia de tuti: "Re Languis, tu as vergognado nuy, inperçiò che tu as olciso lo nostro parente in lo to hostelo, in tal maniera che questo tradimento hè stado fato tropo çeladamentre; ma io lo desconvrirè. E sas-tu como? Io te la farè cognoser per la toa bocha mediesima in la corte delo re Artus, perqué el te convignerà là conbater incontra de mi corpo a corpo. E colà, se a Dio plaxe, te renderò falsso davanti molti prodomini. Et sapié che in lo to regname non fo pietade, ma lo tradimento serà meyo desconverto qua questo serà. Et çerto io te mostrerò a deslial et a traitor a quello castelo mediesimo che io te ho inpromesso". Et per questa aventura, la qual cussì adevene como io ve digo, tuti li chavalieri stragni se desparte delo mio hostelo, e fo sì grameçosi dela morte de chului qu'elli plui in Yrlanda non vene. E non ave miga granmentre indusiado che in quello tempo me vene letre de Longres dalo re Artus, e sì me fexe conmandamento che io devessi vignir a Camilloto sì charamentre como io ho cara la vita, e che io sia apariquiado per defender-me dela tradision del qual Blanor me apela; et se io non vignissi, che io fossi seguro de eser destruto et deserto a tuti li mie' çorni, mi e li mie' heriedi. E cussì me vene le letre dele qual io non holsso refudar lo conmandamento, perqué io cognosso ben che lo re Artus hè de·ssì gran possa che incontra de lui io non porave durar che ala fin ello non me destruisse. E perçiò io son qua vignudo tuto smarido et timoroso, perqué, se Dio me conserva, io non puti trovar algun intro lo mio hostelo che volesse prender questa bataya incontra Blanor, perqué elli lo cognosse per bon cavalier e de gran força. Et io mediesimo non sè çiò che io deba far, perqué io -ssè che Blanor sè assè megior cavalier de mi. E questa sè una cossa dela qual molto io me smarisio, perqué se io me·ssentissi dela soa bontade, io olserave ben meter lo mio corpo incontra lo so. Ma perqué io non me sento miga de quello poder che de Blanor io me podessi defender, io ve vorave priegar che, cussì como io fisi çià per vui in Yrlanda, che vui questa bataya ve placha prender per mi incontra Blanor. E perché vui sié plui seguro, io ve çurarè in presencia de tuti li prodomini li quali son qui che io in çusta querela et in lial ve meterè a conbater, et lialmentre ve çuro che io de questo fato non son colpevele». [167].Quando Tristan intende queste parole, ello sè aliegro et çoioso duramentre, perqué ora li sè ben aviso qu'ello porà tanto far a questo ponto che lo re li inprometerà Ysota e dar quella a lui a far d'essa segondo la soa volontade. Sì qu'ello respoxe alo re digando: «Signor, molto avé fato per mi, et io farè per vui questa cossa con pato che vui me inprometé uno don, quello che io a vui domandarè apresso questo, quando io averè questa cossa menada a fin». Et amantinente Tristan clamà quelli de Yrlanda et queli de Cornovaya, li qual elo avea in una gran planura, et a lor contà le parole le qual intro quelli era stado dito, qu'ello debia prendere questa bataya incontra Blanor, e lo re hè tignudo de donar a lui apresso la fin de questa bataya quello don che lui li vorà domandar. Et alora Governal disse alo re: «Signor, hè questo vero che Tristan dise?». E lo re disse: «Sì, el è vero, e chussì li inprometo lialmentre in presencia de tuti vui». Et alora intro quelli conmençà le çoye e le feste grande e maraveyose, perqué quelli de Yrlanda quando elli vete che Tristan, lo qual era sì bon cavallier et sì pro', prexe sovra de lui questa bataya, elli adevene tuti aliegri maraveiosamentre, perqué a lor pareva qu'elli abia çià menado a fin la bataya in suo honor. Sì qu'elli regraçiava lo Nostro Signor de questa aventura e de questo qu'elli ave trovado Tristan a sì bon ponto. E quando elli sè asonadi tuti insembre, alora Tristan disse a quelli: «Io ve digo sì charamentre como vui avé lo vostro honor e lo mio, che vui non fé asaver lo mio nome ad alguna persona né qui io son né donde né che vui me devé meter in questa bataya. E quando vui me menaré in la corte, in quella voyo eser tuto armado, açiò che nigun non me vega manifestamentre». E quelli li inprometé che de questo conmandamento eli farà a so seno. E là o' qu'elli era in quelle çoye et in quelle feste, che quelli de Yrlanda cognossé quelli da Cornovaya et quelli de Cornovaia quelli de Yrlanda, atanto echo vui vignir dentro lo pavion una damisela, la qual cavalchava tuta sola e portava al so colo uno scudo molto bello, lo qual era fato tuto d'un'altra maniera de nigun scudo che mai elli avesse veçudo fato, perqué in quello scudo era inpento una dona e uno cavalier fati per arte molto artificiosamentre: lo cavalier basiava la dona, e lo scudo era sfesso per de soto; et se io ve disessi la condicion de questo scudo, vui l'averssé a gran maraveya. E quella sfendedura durava dela ponta infin in la bocha, et in avanti çonçeva dretamentre la bocha del chavalier in la bocha dela dona, et desovra era tuto çonto. Onde Tristan, quando ello vete lo scudo sì fieramentre retrato e conpartido como ello era, ello molto se maraveyà che questo pote eser, perqué ello non avea çià mai veçudo scudo de tal guisa. Sì qu'ello vene ala damisela e domandà-la qui ella yera. Et ella respoxe: «Io son d'un altro stragno paixe, mesayera ad una dele plui centil dame del mondo». Et ello disse: «E qual hè quella dama de tanto presio?». E quella respoxe: «Questo io non ve desconvrirò miga». Et in quella Tristan disse: «Ha, damisela, atanto almen disé-me, s'el ve piaxe, per qui questo scudo sè sfendudo e s'el porà çià mai reçonçer». Et ella disse: «Qui·ssé' vui lo qual cussì domandé per saver l'aventura de questo scudo?». E lui li disse: «Damisela, io son uno cavalier stragno». E chulié' li disse: «Adoncha di'-me lo vostro nomen, se vui volé saver qualcossa del mio eser». E lui disse: «Adoncha io sì ve lo dirè per saver queste cosse le qual molto me par stragno: io son Tristan, – disse cului – lo nievo delo re Marco de Cornovaya». «Hai Tristan, – disse chulié' – tanto ho oldido dir ben de vuy che per le vostre bontade io ve dirè parte de çiò che vui me domandaré. [168].El è veritade che in questo paixe sè uno cavallier, lo qual sè sì ardidho et sì pro' del -sso corpo che io non -ssè oramai nigun cavalier meyor de lui né apresso ni da lonçi, lo qual ama celladamentre una dama de questo paixe de sì grande amor qu'ello non ama tanto né soi né altrui; e chussì eçiamdio la dama mediesima ama quello, ma non miga tanto como fa lui. E de questo amor del qual io ve conto elli non hè anchora vignudi forssi a tanto che intro quelli se basià. E perciò elli sè penti sì como vui podé veder in questo scudo. E per quello amor, lo qual hè de sì gran lignaçio como elli sè intrami do, sè questo scudo fato a signifficacion de quelli. Et sì hè lo scudo sì maraveyoso che incontenente como lo amor serà conplido e che lo cavalier çiaserà carnalmentre con la dama, de subito çonçerà questo scudo, et alora li homini porà saver que·lla çoya e lo amor del cavalier serà intriegamentre conplido. Ora io ve ho dito questo che vui me domandasse». «Ha, damisela, – disse Tristan – di' a mi lo nomen del cavallier , se questo hè cossa che vui lo possé dir». Et ella disse: «Questo non ve dirò miga per niguna maniera». E lui disse: «Questo me pesa, se Dio me aida». Et ella disse: «Ora disé-me, s'el ve piaxe, se vui savé là o' qu'ello sia lo re Artus». E lui li disse: «Çerto io non -ssè cossa de lui, e cussì me aida Dio; ma vui che viens da Chamilloto devé plui saver de nui». Et ella disse: «Verasiamentre io vegno de là, ma cului lo qual io domandiè non me sape çià ben dir novele, forssi che alguni me disse qu'elli credeva qu'ello fosse a Cardoil in Gaules; e perciò io andarè in quelle parte, perqué io desiro molto che io sia ala corte vignuda, perqué le mie travaye serave qualcossa men dele fadige». [169].Atanto se va la damisela, che mai per priegere qu'elli faseva ella non volsse romagnir. Ma Tristan dapuò la chognossete, et alo despartir ello la domandà se ella avea veçudo a Chamilloto nigun altro baron dela corte delo re Artus. Et ella disse de·ssì, «lo re Carados sè e lo re de Scocia, li quali aspeta che lo re de Yrlanda vegna, e sì demora là per lo conmandamento delo re Artus, perqué lo re de Yrlanda sè apelado, ma io non -ssè de que rasion. E chului che l'apella l'è çià vignudo a corte, et sapié che quelli do re demora per lo conmandamento delo re Artus, per tignir quella cossa a dreto et a rasion, che lo re de Yrlanda non faça torto alo cavalier né lo cavalier a luy. Ma tanto io ve digo ben che deli parenti delo re Ban poré vui là veder molti e boni cavalieri, li qual demora là per far conpania a Blanor. Et sì aspeta colà lo çorno dela batagia». Et Tristan disse: «E che cavalier sè quello Blanor?». E la damisela disse: «Sì me aida Dio, io l'ò ben oldido tignir uno deli boni cavalieri del mondo; e per rasion deverave lui eser, perqué ello sè extrato d'un parentado del qual homo non saverave algun cavalier de quello parentado che fosse malvasio». [170].La damisela se va inver Cardoil in Gaules, perqué là crete ela ben trovar questo qu'ella andeva çrchando. Et se algun me domandasse qui ella yera e qui ella andeva çerchando, io dirave qu'ella yera messayera dela Dona delo Lago, quella che avea nudrigado da piçolo Lançiloto delo Lago. Quella Dona delo Lago savea de arte e de ynchantamenti a maraveya; e tuto questo li avea apreso et insegnado Merlin lo propheta e lo verasio divinadore, lo qual tanto savea de cosse oscure le qual devea adevignir, e nonperquanto elo non se savea sì ben guardar che la Dona delo Lago, la qual elo amava de tuto so cuor, qu'ella non lo metesse a morte per li inchantamenti mediesimi che lui li avea insegnado. Et sapié qu'ella non lo olcise çià con arme, ançi lo messe in tera tuto vivo, sì inchantado qu'ello non avea possança da·ssi relevar, et è-lo serà là per força de parole sì maraveyosamentre qu'ello non se pote partir mai plui de là, ma ello sì murì; e questo fo gran dalmancio, ma questo me par quando sì gran seno e sì grandissima sotiliança fo tornado a niente per la industria et amaistramento dela femena. E quella mediesima, ala qual elo voleva plui de ben, çoè quella dona dela qual io ve conto, la qual cussì avea olciso Merlin, savea ben tuti li fati dela raina Çenevre e de Lançilloto. E per questo ela voleva ben che la raina Çenevre savesse como ella savea del so eser, sì qu'ella li mandà quello scudo per quella damisela, e mandà-li tal parole che la raina Cenevre ben le intese. Et amantinente como ella vete lo scudo, lo qual era sença falo fato solamentre per lié' e per Lançiloto, retene lo scudo apresso de·ssi per saver se lo scudo se reçonçerà quando ella se asemblerà con Lançiloto. Sì qu'ella retene la damisela, perqué ella vete quiaramentre ala fin che lo scudo fo reçonto la prima fiada che Lanciloto avea afar con lié' carnalmentre. E tute queste cosse, le qual io a vui hè divisado, non apertien çià in lo mio libro. E perçiò io ve lassarò atanto lo conto, forssi tanto che io ve dirè che a quello tempo che Tristan vete lo scudo demorava Lanciloto apresso a Galeoto, signor dele Ysole Lontane, in lo regname de Sorellois, lo qual amava Lanciloto de sì grande amor qu'ello murì a l'ultimo, quando ello vete qu'ello non porave aver plui la conpania de lui, lo qual credeva qu'ello fosse morto. Sì qu'ello fo tropo granmentre dolente de quella morte, perqué ben sapia tuti queli li qual questo conto oldirà, che in lo tempo delo re Artus non era al mondo prinçipo plui valente né plui corayoso né che plui tere avesse conquistado como fo Galeot, lo fio de Alaiante, signor dele Lontane Ysole. E quella morte deverave plançier tuti li prodomini e tuti li boni cavalieri. Mo atanto lasso ora lo conto a parlar, inperçiò che questo non apertien çià in la mia ovra, et sì tornarò a Tristan per devisar la istoria verasia de lui. [171].Dise la istoria che quando Tristan se partì dela damisela che portava lo scudo, ello se retornà alo re et a lui disse tuto çiò qu'ello avea oldido de Blanor e como ello era çià vignudo a Camilloto e como li do re demorava là per menar quelle cosse lialmentre a fin. «Or doncha, non hè altro forssi cha de partir de chà et andar in quelle parte». E lo re li respondé digando: «Vui disé vero, et sì priego Dio che a nui dia lo honor cussì verasiamentre como io non son colpevele de questo lo qual lui me appela». E là o' qu'elli era in quelle parole, Tristan reguardà e vete vignir la damisela, la qual se fasea maor duol del mondo. Onde Tristan fo tuto smarido, perqué ello la vete menar sì gran duol, sì qu'ello se parte de là o' qu'ello tigniva la conpania delo re, et sì vene davanti la damisela tuto irado, et a lié' disse: «Damisela, di'-me che hè questo e che avé vu, e di'-melo tosto, perqué, se Dio me consenta, del vostro coroço tropo me pesa duramentre». Et ella disse: «Signor, se io plançio et faço duol, algun non me die blasemar, perqué quello scudho, lo qual vui vedesse qua, fo una cossa che mia dama amava quello maraveiosamentre, ma oramai me lo tolsse un cavalier, lo plui deslial e lo plui falsso che io mai vedessi. Et apena qu'ello non me olcideva, inperciò che io li contradiseva. Ordoncha io serò vergognada e mal reçevuda, perqué, puo' che io ho perdudo lo scudo, çià mai io non averò olsança conparer da mia dama, et sì non serà miga fato l'abassiaria qu'ella me avea comesso de far». [172].Tristan sè molto irado de queste novele, et sì disse ala damisela: «Ora non te smarir, che cussì verasiamentre me aida Dio como lo scudo ve convegno render amantinente. Ma ora disé-me: in qual parte se va lo cavalier?». Et ella disse: «Signor, ello va dreto lo gran camin». E lui disse: «Vui disé vero: ordoncha non ve inchaya». Puo' Tristan alora domandà le soe arme e de presente per un homo li fo date. Sì qu'ello prexe lo so scudo e la soa lança ni non volsse sufrir qu'ello avesse apresso de lui alguna conpania, forssi solamentre uno scudier. Et quando ello fo partido dalo pavion, ello chavalcà tanto in quelle parte o' que la damisela li avea insegnado que·llo cavallier se n'andeva, qu'ello non ave çià granmentre andado qu'ello lo ançonsse in lo intrar d'una vale, lo qual menava apresso de lui do scudieri, deli qual l'uno de quelli portava lo scudo dela damisela. Et quando Tristan se n'acorsse del scudo che portava lo scudier, ello prendé la soa lança. Puo' cridà alo cavalier digando: «O signor cavalier, retorné indriedo, e rendì ala damisela lo so scudo lo qual vui li tolesse. E se vui questo non volé far, guardé-ve da mi, perqué vui·ssé' in la bataya vignudo oramai». [173].Lo chavalier intese çiò che miser Tristan li disse, ma ello non fexe mai semblança qu'ello volesse render lo scudo, anci se vien inversso de lui et a lui fiere sì duramentre qu'ello fese la soa lança volar in peçe. Et Tristan li redonà sì gran colpo colà qu'ello li messe lo fero dela soa lança per meço la spala senestra, e pensse-lo sì ben qu'ello lo portà da chavalo in tera. Et alo trar qu'ello fexe dela lança, ello se spasmà dela gran anguosia qu'ello sentiva. Mo Tristan, lo qual volsse saver qui ello yera, de presente ello desmontà e chorsse-lli sovra et sì li trasse lo elmo dela testa e disse-lli qu'ello lo alçiderà s'elo non li inpromete de far altramente la soa volontade. Et quando ello sente la soa testa eser desarmada e qu'ello intende le parole che Tristan li disse, ello ave paura de morir, e per questo ello rendé a Tristan la soa spada et sì li inprofersse a far altramente la soa volontade. Et alora Tristan lo lassà atanto. Puo' li disse: «Ora monta a chavalo e retorna co mi ala damisela et rendi a lié' lo so scudo». Et ello de presente montà e retornà tuti do insembre. Et quando elli sè vignudi alo pavion, alora lo chavalier rendé ala damisela lo so scudo et disse qu'ello era presto d'amendar a lié' tuto ala soa volontade de questo mal qu'ello li avea fato. Et ella disse qu'ella non li domanda altro plui cha lo scudo. «Ora – disse Tristan – di'-me como avé vui nomen». Et ello disse qu'ello ha nomen Breus Sença Pietade, «e cussì, signor mio, me appela alguna çente». E Tristan li disse: «Çerto io hè oldido dir tanto mal de vui da plusior cavallieri che, se io non ve avessi asegurado, io vendegarave la damisela, la qual molto se plançeva e tribulava-sse de vui e dele vostre felonie. Ma ora io dirè a vui questo che vui faré: vui ve partiré de qua, et fé çercar tanto infin che vui trové miser Galvan, lo qual ve ha in odio plui cha homo del mondo, et a lui ve presenté da mia parte; et nonperquanto io son ben che miser Galvan sè plen de felonie converto, ma ello sè anche cortexe inversso le dame, e vui sié' traitor e felon inver tute le dame; e però andé-ve da lui per le vostre felonie, le qual vui avé comesso incontra raxion. Et açiò che lui sepa la veritade de questa cossa, io ve mando a lui: ordoncha andé-ve da lui et meté-ve in soa marçé da parte de Tristan, lo nievo delo re Marco de Cornovaya». Et ello disse: «Signor, io lo farè, dapuò che cussì me convien a far. Ma ora me par molto gran cossa, et ho gran tema ch'io vada da lui, perqué Galvan sè l'omo del mondo lo qual me ha in hodio plui cha homo al mondo». Et Tristan li disse: «Non te dar lagno che io abia marçé de ti, perqué io ho tanto oldido dir dele toe felonie che se io da conmençamento avessi creto che tu es Breus Sença Pietade, io te averave olciso. Or parti-te adesso de qua e non demorar ponto, perqué solamente che io te vega me noxe». [174].Atanto finì questo parlamento, e Breus montà a chavalo et sì se n'andè via per far lo·sso convegno. Et alora la damisela atanto reprexe lo so scudo et meté-sse ala via, la qual Tristan aconpagnà uno gran peço. Puo' ello retornà ali soi conpagni. Et in quella note vene lo re sovra la marina molto aliegro e molto çoyoso de çiò qu'ello avea trovado Tristan. E da doman, quando lo çorno fo vignudo, alora Tristan se lievà a apariquià-sse, digando alo re: «Signor, el non hè altro cha de far lo nostro camin, perqué el convien a nui far questa bataya, e chului lo qual a vui ha fato l'apelacion ello aspeta nui ala corte, sì qu'ello non ha forssi de nui oldir». E lo re li disse: «Vui disé ben; adoncha andemo nui a Chamilloto». Alora gran parte de quelli montà a chavalo e lo avanço romaxe alo reduto. Et quando elli sè montadi a chavalo, elli chavalchà tanto qu'elli vene a Chamilloto e sì se n'andè per meço la çitade infin in la chorte, et sì desmontà davanti lo palaço novo, in lo qual ve faço asaver che vui porssé là veder molti boni cavallieri e ben vistidi de trapi de seda et apariquiadi baronescamentre. E per lo simel lo re Languis intro li soi fo sì nobelmentre apariquiado et vestido qu'ello pareva ben signor intro li altri. Ma Tristan non era miga sì apariquiado, perqué ello non voleva çià che nigun lo devesse cognoser ni de qual regname fosse. E però avea lui lo usbergo adosso e lo elmo in testa, et un cavalier portava lo so schudho et un altro la soa lança. Et sapié che in lo palaço era adoncha tuti li boni cavalieri del parentado delo re Ban, forssi solamentre Lançiloto, lo qual non era çià. Mo ello avea tanti deli altri che per la gran bontade de quelli e per le soe grande chavalarie devea ben quello lignaçio eser temudo. Sì che lo re Carandos dal Piçolo Braço e lo re de Scoçia era là dentro, a sì li avea çià lassadi lo re Artus per menar dretamentre la soa querela e per rasion. [175].Quando quelli del parentado delo re Ban vete que·llo re de Yrlanda era vignudho a corte a tal conpania per defender-sse dela tradision dela qual era stado apelado, e qu'elli vete che cului che devea far la bataya era apariquiado del tuto, forssi cha de intrar in lo campo, elli domandà per saver novelle de lui; ma quelli non pote tanto domandar qu'elli podesse saver ni apersentir cossa de lui. Onde lo re Languis se presentà davanti li do re, e disse qu'ello yera tuto apariquiado a si defender dela tradision qu'ello era stado apelado, e po', s'el i avea algun del parentado delo re Ban over altro che apelar lo volesse, ello yera apariquiado. Alora quelli del parentado delo re Ban se fexe avanti, e disse che dela tradision elli lo apelava, e sì li provarave, se a Dio plaxe, la veritade de quello mediesimo tradimento qu'ello fexe in lo so hostelo d'un cavalier del -sso parentado, lo qual ello olçixe a tradimento. Puo' uno de quel parentado, lo qual era apelado Blanor, se presentà davanti li re, e disse qu'ello prendeva sovra de lui questa bataya per mover a apalentar lo re de quello tradimento. Sì qu'ello rendé lo so vanto a quelli do re. Et alora Tristan se meté adonca avanti e disse: «Signor, io voyo defendere lo re Languis como ello de questa cossa non hè colpevele dela qual questo cavalier lo infamia». Sì qu'ello getà anche lui lo so vanto. Et alora li re reçevé li vanti de intrami do, digando a quelli: «Ora lo campo çià de questa bataya ve sè aparyquiado, et intro de vui non averé çià algun demoramento de intrar in li bataya». [176].Apresso queste parole començà lo palaço a resonar molto duramente dele vosie de quelli de dentro, perqué l'uno e l'altro era valente. Ma quelli del parentado delo re Ban trasse Blanor a una parte et armà-lo dele miyor arme e dele plui segure qu'elli pote trovar. Et quando elli lo ave apariquiado al meyo qu'elli pote et al plui bello, elli lo fexe montar sovra in uno destrier de gran loldo, lo qual li avea donado miser Galeot, lo signor dele Ysole Lontane. E miser Bliomberis li portava lo so scudo, et un altro cavalier la soa lança, li qual se'n va cussì davanti la citade tanto qu'elli sè vignudi al campo o' che la bataya devea eser. Et sì era çià vignudi li re et altri del povolo a gran planto. Et deli parenti delo re Ban no ave nigun lo qual arme portasse, forssi solamentre Blanor, che la bataya devea far. E lo re Languis messe Tristan per la man in lo champo tuto plançiando, e priegando-lo per Dio qu'ello suvegna a si mediesimo. E Tristan li disse: «Ora non aver dubio, che sì verasiamentre me aida Dio como çià mai a vui honor die avignir, lo qual honor a vui vignerà in questi do çorni, perqué se Dio me vuol donar gracia in quella bontade che lui me ha promesso infin al presente, che io ve deliberarò de Blanor a vostro honor et alo mio». Et alora elo prexe lo so scudo e la soa lança et meté-sse alo campo sì ben montado como ello volsse. Onde Bliomberis disse a Blanor: «Quello cavalier con lo qual vui ve devé conbater, sapié qu'ello sè prodomo de so corpo, e sì lo cognosso ben dali soi ati e dale soe arme che lui porta. Ora vui sé' vignudi ale prove, et a questo ponto ve recorda che mai cavallier del vostro lignaçio non conmençà mai cossa dela qual ello non vignisse ben a chavo a so honor. Et Dio mediesimo te salva cussì como a tuti del nostro lignaçio à dado plui de prodeçe e plui de bontade cha a lignaçio che homo al mondo sepa. Or adoncha recordé-ve del vostro lignacio, e guarda qu'elli non sia despresiadi né aviladi per defeto dela vostra prodeça». E lui respose: «Frar, non aver tema!». Et amantinente se meté al champo. [177].Quando li do cavallieri se vete al campo solli a solli, e qu'elli vete lo gran povolo lo qual de tute parte li gardava, elli se corsse amantinente l'uno inversso l'altro sença demoramento far, et sì s'entransfiere con gran corsso deli chavalli sì sforçevelmentre che le lor lançe volà in peçe, e s'entrebaté deli corpi e dele visiere sì duramentre qu'elli se portà in tera li chavalli sovra li corpi; e sì fo molto deroti de quello caçier, perqué li chavalli li agrievà d'una parte e le arme de l'altra. Ma tuta fiada elli se relievà alo plui tosto qu'elli pote como quelli li qualli era de gran poder e de gran gayardisia, e meté le man ale spade fieramentre e rogoyosamentre, perqué çascun de lor sentiva dentro da·ssi sì gran prodeçe che l'uno non pressiava l'altro se non de piçola cossa. «Hai Dio, – disse lo re Carandos – como questa çostra hè stada crudele e felonosa, et ora sè molto quelli cavallieri plui deroti qu'elli non crede!». E li chavallieri, li quali de altro mestier serviva cha de parlar, e che tigniva le spade nude in le man, sì corsse l'uno sovra l'altro, et intrami se donà sì gran colpi como elli pote amenar de alto ala força del braço, sì qu'elli se taià li lor scudi desovra e desoto, et abateva gran peçi deli elmi in tera nè li chamagi non era sì duri qu'elli non li desmayasse e romper le choreçie a forço e li usbergi, li qual li tigniva a forço, li desrompeva e le lame chacieva spesso in terra. Or che ve dirè? Tanto amantinente quello arsalto era in tal maniera che se l'un fiere ben, e l'altro meyo; et se l'un fo gayardo, l'altro sè leçiero; et se l'uno se faxe avanti, l'altro non se retira indriedo, in tal guisa che se l'uno sè desovra [desoto] dela bataia è l'altro desovra, perché lui lo qual oramai ha lo meyor ha ora lo peçior. [178].E chussì durà la bataya conbatendo molte fiade, la qual andeva in diversse magnere, perqué oramai sè Tristan desovra et ora sè desoto, et ora sè aliegro et ora sè irado; et la soa çoya sè curta e brieve, ma lo suo duol non li durava tropo longuamentre, perqué ello menava algune fiade Blanor ala soa volontade per li gran colpi qu'ello li avea donado. E cussì Blanor algune fiade se reforça per paura dela morte et refaseva Tristan strunir, o volesse o non volesse, per la moltitudine deli colpi qu'ello li deva a maor força qu'ello non li promesse. [179].E chussì durà la bataya felonosa et anguossiosamentre che algun non li vedesse che pietade non avesse, perqué tuti quelli dela plaça cognosseva quiaramentre che quelli do cavalieri era de gran prodeçe. Onde lo re de Yrlanda, che la bataya reguardeva, vete la prodeça de Blanor e vegando como lui se mantigniva incontra Tristan ave gran dota e gran paura de si mediesimo. E per lo simel quelli del parentado delo re Ban, li qual vete che Tristan vigniva plui fresco et plui gayardo sovra a Blanor cha Blanor de lui, non savea quello qu'elli devea dir, perqué a questo che quelli del parentado era tropo boni cavalieri e ben cognosseva le aventure e li modi dele bataye, alora a quelli pareva, ale contenançe de Tristan e dali colpi qu'ello li deva spessiçiando et menando a Blanor, che ala fin non porà Blanor durar qu'ello non reçeva quella onta che tuti li parenti delo re Ban serà avilladi. E de çiò sè quelli tanto amaladi qu'elli muriva de duol. «Hai, Dio, – disse Bliomberis – che porè io far? Che·sse mio frar serà qua vergognado, cià mai per aventura che avignisse non averò mai çoya ni alegreça, inperò che io vego ben et acorço-me che ala fin non porà lui durar, perqué culuy alo qual ello se conbate sè sì gracioso cavalier e de·ssì alte prodeçe qu'ello non -sse stracha mai né non lo lassa de ferir, anci fiere tute fiade sovra a lui cussì como fa lo lion sovra l'altra bestia che li ha fato mal algune fiade. Quello non li par çià homo eser, ma como lion mostra esser incontra de lui». [180].E chussì diseva Bliomberis tanto dolente et tanto coroçado qu'el non hè oramai cossa al mondo che lui podesse aver qu'ello non desse volontiera per tanto che questa batagia romagnisse. Ma questo non pote eser, perqué quelli li qual feva la bataya e che durava li colpi e che sufriva lo dolor e le anguosie non voleva çià a questo qu'ella romagnisse, ançi intendeva a questo che l'uno vergognasse et destruisse l'altro, perqué elli yera çià tanto provadi intrami alo ferir dele spade che ben cognossé l'uno lo cuor de l'altro. Tristan cognossé ben qu'ello non porave la soa domanda guadagnar, se ello non alçidesse Blanor, perqué Blanor sè de·ssì alto cuor qu'ello non dirave cossa per paura de morte che a onta li tornasse. E per lo simel Blanor cognossé questo mediesimo de Tristan; e per queste cosse elli non se slargava miga dal campo, ma elli se corsse l'uno sovra l'altro sença repossar tanto como elli pote in tal maniera qu'elli se transfiere dele spade nude sovra li elmi et sovra li scudhi, cussì como lo martelo sovra l'aguçene. E quelli dela plaça li qual questo vedea diseva che tropo avea durado, e che questo era cossa maraveyosa che le alene non ha a lor fallido de peçorar, et sença falo elli avea cià tropo durado. Ma quando elli non pote plui avanti, et elli vete che le spade de lor tornava in le lor man, et che li suo' colpi andeva et retornava indriedo, et qu'elli ave tante plage piçole et grande qu'elli avea perdudo del sangue tanto qu'elli fo una gran maraveya, in quella elli se repossà et apoçià-sse sovra li suo' scudi tignando le spade in le lor man tente et vermegie dal sangue. [181].Quando elli sè qualcossa repossadi e qu'elli ave qualcossa represo de lena e de flado, alora Blanor, lo qual molto era desiroso de cognoser cullui contra lo qual ello se conbateva, perqué molto lo apresiava de cavallarie, parlà adoncha a Tristan e disse: «Signor, tanto me son conbatudo a vui che ben io cognosso che vui sié' lo meyor chavalier che io mai trovassi, açeto solamentre miser Lançiloto delo Lago. E per le prodeçe che io ho trovado in vui io vorave molto volontiera, s'el ve piaxe, saver la vostra nomen. E questo non lo digo miga çià perqué io ve voya ben, inperçiò che sença falo vui sié' lo cavalier al mondo che io plui odio, et a rasion; ma io lo domando per saver per qui io murirò qua, se io don murir over se io serò menado infin a l'ultimo; e chussì per lo simel se io te menassi a fin, vorave io saver qual io averò conquistado, s'elo avien cossa che io vegna a chavo de questa bataya». Alora Tristan respoxe adoncha e disse: «Çerto se vui me avé in odio, vui avé rasion, perqué io a vui odio de tuto lo mio cuor, e per rasion, perqué io ho ben persentido dali colpi che vui me avé dado che vuy me·ssé' lo plui mortal inimigo che io mai trovassi, a mio credere; sì che lo mio inimigo non porave amar sença falo. Io ve presio e loldo molto duramentre, ma de questo loldo vui non guadagnaré cossa forssi cha la morte, perqué a morir ve convien per le mie man, se Dio me dia lo poder. E nonperquanto, inperciò che io voyo ben che vui sapié lo mio nome, io ho nome Tristan, nievo delo re Marco de Cornovaya, per le man del qual vui muriré, se Dio e la ventura non ve schapela». [182].Quando Blanor intendé queste parole elo disse: «Como, sé' vu Tristan, lo nievo delo re Marco de Cornovaia?». Et Tristan disse de·ssì. «Et·non Dio, – disse Blanor – or io son plui aliegro de çiò che io non era davanti, perqué vui·ssé' tanto bon cavalier e tanto nomenado per lo regname de Longres e per le altre tere che s'el vignerà che vui me meté ala morte, lo mio lignacio non averà miga tanto de onta como el averave d'un cavallier de piciola nomenança; et se ello avignisse che io avignissi al desovra de questa batagia, mai non averà lo mio lignacio sì grande honor como elli averà». Et alora reprendi' lo so scudo e la soa spada, et sì revene da Tristan et disse: «Io te apelo ala bataya, inperciò che questo sè lo çorno oramai per ti ch'è mal vignudo, perqué tu moriras, se Dio me salve la man destra». Tristan respoxe e disse: «Questo non sè miga se io don murir, ma io [non] credo çià che tu possis dela mia morte menar çoya longuamentre, perqué elli me par che tu ses plui apresso ala morte che io non son». Et alora elli se corsse con le spade trate, e quelli getà li suo' scudi sovra li tasti deli lor colpi, et sì se revene altrosì guarnidi. Sì qu'elli reconmençà la bataya sì grande e sì felonosa che nigun non li vedesse che ben non disesse quiaramentre che questo sè maraveya como quelli non hè stadi gran peço morti per le gran travaye qu'elli ave soferto e del sangue qu'elli ave perdudo per le lor plage qu'elli ave, de che çascun ha tante sovra de lui che molti altri chavallieri serave stadi morti gran peço. Ma lo gran cuor qu'elli ave e lo gran argumento del qual elli son pleni li tene in piè al ferir et alo conbater tanto como elli pote durar. Ma quando la cossa sè tanto amenada che Blanor, lo qual tuto era voydado de sangue et tanto navrado qu'ello era tuto altrosì morto, ave perdudo lo seno e la força, quando ello non pote plui de là in avanti, ello se lassà caçier indriedo tuto aroversso con la spada in man e lo scudo altrossì, e disse, sì como puote parlar: «Ay Tristan, taya-me lo chavo, et sì finerà in un colpo tuti li mie' dolori!». Quando Tristan vete queste cosse, ello se tirà in puocho 'driedo tuto smarido, perqué ello se n'acorsse ben che doya e choroço li fexe dir tal parole. Sì qu'ello conmençà in pocho a penssar. Et quando elo ha penssado, ello disse: «Non plaqua Dio, Blanor, che io a chussì prodomo né a·ssì bon cavalier como vui·ssé' tagiar la testa. Sì m'aida Dio, io non lo vorave per la mior citade que·llo re abia, perqué questo serave la maor desliallitade che gran peço mai fesse homo». [183].Quando quelli del parentado delo re Ban vete Blanor cacier, elli crete ben qu'ello sia morto e qu'el fosse altra cossa de lui. E per lo gran duol qu'elli ave elli se parte dal campo, sì che de tuto lo so lignaçio non romaxe uno solo. Et Tristan se vene davanti li do re, li qual faseva guardar lo campo, et a·llor disse: «Signori, nui semo conbatudi insembre, como vui avé veçudo, e vui savé ben che ben deverave oramai demorar lo conbater. Et sapié che sì farà lui, o volé vui o non volé, perqué tanto nui semo intrami feridi et sanguonadi dele spade che la força me sè del tuto fallida et a Blanor altrosì, e questo podé vui veder quiaramentre. Nuy semo cavallieri, e ben l'avé veçudo ala mantignir dela bataya, et vui sié' altrosì cavalieri. E però, per Dio, non voler sufrir mai che l'uno de nui faça peçio a l'altro façando nui reconbater, perqué questo serave tropo gran dalmançio se io amaçasi custui, perqué elo ha tropo duradho; et sì son ben che lo gran cuor de lui non sufrirave çià qu'ello disesse cossa dela qual ello avesse onta né reproço, ma meté pasie et concordio intro lo re de Yrlanda con lo lignaçio delo re Ban, sì che lo re de Yrlanda romagna asolto de questa apelacion, e nui do cavalieri, li quali questa cossa avemo caramentre achatada deli nostri colpi, possamo questa bataya lassar atanto çià per lo nostro conbiado e per honor de nui». [184].Quando lo re Carandos intendé queste parole, ello cognossé amantinente la franchisia de Tristan e vete qu'ello non volsse per cortesia olcider Blanor, lo qual questo vedea ben tuti quelli li quali era al champo qu'ello li pote ben tayar la testa, s'elo li avesse plasesto. Et alora ello se conseyà con lo re de Scoçia et con quelli de l'ostel delo re Artus de çiò qu'elli farà de questa cossa se la bataya serà atanto lassada, over qu'ello li farà andar oltra del tuto infin ala fin. Et elli se acordà tuti a questo, digando qu'ella può ben romagnir atanto, e dapuò che lui lo qual hè vignudo al desovra de aver la victoria domanda la pasie, Blanor sé tanto bon cavallier e tanto prodomo del so corpo che tropo serave gran dalmançio s'elo mora a questo ponto, poy che l'omo pò la soa morte schivar. E quando elli son a questo acordadi che la batagia romagna, atanto li do re sì vene al campo et disse a Tristan: «Signor cavalier, ora podé trar le vostre arme quando el ve piaserà, perqué nui prendemo questa cossa sovra de nui; e lo re de Yrlanda sè asolto dela apelacion del tradimento del qual Blanor l'avea apelado; et elo sì è asolto per le vostre prodeçe, et Blanor l'à·ssì ben fato che nigun non die blasemar». Et Tristan disse: «Signori, molte marçé: adonqua io me posso ben andar tuto asolto quando el me plaserà?». Et eli disse: «Vui disé vero». Et alora Tristan meté la soa spada in la vaçina, et sì se n'andè là o' qu'ello vete lo so cavalo. Et montà sì liciermentre como homo navrado lo podesse far, et urtà lo chavalo deli soi spironi, e meté-sse lo so scudo al colo, qu'ello non prexe conbiado da nigun, perqué elo non voleva per alguna maniera qu'ello fosse cognossudo per aventura. Et sapié che tuti quelli li qual questo vete se maraveyava qui ello yera, perqué el credeva li plusior de quelli qu'ello non fosse a questo menado, inperçiò qu'ello avea tanto suferto in quella bataya qu'ello non porave cavalchar per gran tempo. [185].Quando lo re de Yrlanda vete che Tristan se parte de sì gran pressia, ello disse a quelli do re: «Signori e chavallieri, per Dio, dé-me conbiado, che io me possa andar apresso lo mio cavalier, aciò qu'ello non me perlongua tropo». Et eli disse: «Or disé·nde a nui como lo cavalier sè apelado, e puo' vui andaré». E lo re respondé: «Io non ve lo posso dir, inperciò che io tropo farave mal. Ma per andar-me tosto e che io non lo perda, io ve lo dirè, et sapié che questo sè Tristan, lo nievo delo re Marco de Cornovaya, lo meyor cavallier del mondo». Et quando elo disse queste parole elo vene da·so cavalo et montà et va·sse apresso de lui firando deli spironi; et chussì tuti quelli dela soa conpania li va indriedo, qu'el non romase uno solo. [186].A questa ventura, la qual io ve ho contado, fo primieramentre cognossudo le prodeçe de Tristan in la maison delo re Artus et in lo regname de Longres, lo qual conquistà gran presio e gran loldo per questa bataya. Et sapié verasiamentre, quando lo re Artus olde contar como elo avea salvado Blanor et asolto là o' qu'ello l'avea menado infin a l'ultimo et infin apresso de morte, elo disse che questa cossa hè stadha una dele maor cortesie donde ello oldisse çià mai parlar. «Çerto – disse lo re – io loldo molto duramentre, et sì li voyo molto gran ben. E sì me aida Dio, tuto lo mondo lo die presiar, qu'ello non può fallir, s'el viverà per etade, a eser prodomo, quando ello in tal hetade se à mostrado le bontade del suo cuor incontra lo suo inimigo mortal». Molto parlà lo re Artus de questa aventura e dela franchisia de Tristan. Mo atanto lassa lo conto a parlar delo re Artus e dela soa maison, e retorna a Tristan per divisar in parte como et in qual maniera elo vene a chavo d'aver Ysota la Blonda per menar quella per muyer alo re Marco, so barba. [187].Or dise el conto che quando Tristan fo partido dela bataya de Blanor et elo vene in lo pavion lo qual era tendudo sovra la marina, alora li soi conpagni, como elli lo vete vignir, de presente li fo a l'incontro, et aliegramentre reçevé quello et domandà-lo como ello l'à fato. E lui disse: «Ben, per la Dio marçé, perqué io ho liberado lo re de Yrlanda del tradimento del qual era apelado». Et eli de presente tene le soe man inver lo çelo e rendé gracia al Nostro Signor. Puo' eli disse: «Signor, vui·ssé' duramente navrado». Et Tristan disse: «Ben può eser, ma perçiò de questo io non hè dota né paura, perqué io non hè alguna plaga che sia mortal». Et elli disse che «de questo semo nui molto aliegri». Et sì li trasse le arme et repossà-sse de quanto qu'el pote. Et atanto eco vui là dentro vignir lo re tuto a cavalo a gran conpania de queli li qual con lui era andadi a corte. E là o' qu'ello vete Tristan, de presente ello li corsse con le braçe averte et abraçando-lo molte fiade, et sì li disse: «Tristan, tanto avé fato che io son vostro, e vui l'avé molto ben deservido al ferir dela spada. Ma, per Dio, atanto me disé se vui poré garir, perqué io sè ben che vui sié' duramentre navrado e che tropo çià li avé suferto». E Tristan disse qu'ello non ha niente de plaga qu'ello abia, pur che abia bon medego et tempo de çornar e de reposar. E lo re disse: «Vui sié' vignudo alo reposso e miedego a vui trovaremo nui ben». Sì qu'ello de presente fese reguardar le plage de Tristan, et sì lo prexe a gardar uno procurador delo re mediesimo, lo qual molto savea de quelle cosse. [188].Tristan parlà alo re et sì li disse: «Signor, vui savé ben li pati e la convencion che sè intro nui do». E lo re dise: «Vui disé vero, et io so ben che io a vui don donar ciò che vui me voré domandar, se questo serà cossa che io lo possa aver, perqué ben vui·ssé' asolto dela convencion che vui me conventasse in presencia de questi de Yrlanda et de quelli de Cornovaia». E Tristan disse: «Signor, gran marçé quando vui lo cognossé: ordoncha io ve priego che vui me disé in qual parte vui ve voré andar quando vui ve partiré de qua». E lo re li disse: «Çerto io non me partirò da vui davanti che vui seré ben garido, ma nondemen io me meterò in mar et sì me n'andarè al plui dreto che io porè in Yrlanda. E però io ve priego per amor e per cortesia che vui debié vignir apresso de mi, e tuta la vostra conpania apresso de vui». E Tristan respoxe: «Signor, ve plase che io faça questo?». E lo re li disse: «Sì me aida Dio como io lo desiro molto». Et Tristan li disse: «Et io ve lo inprometo adonqua, puo' qu'ello ve piaxe». E cussì quelli sì fo in acordo. Puo' Tristan domandà li marneri s'eli ha bon tempo per andar in Yrlanda. Et elli respoxe: «Signor sì, nui l'avemo molto bon, per la Dio marçé, sì che nui non aspetemo forssi lo conmandamento delo re e lo vostro, perqué nui semo apariquiadi». Et Tristan disse: «Adoncha né per mi non romagnarà, perqué io non son miga tanto navrado perqué io non possa ben sufrir le travaye del mar». [189].Lo re Languis fo molto aliegro de queste novele, perqué molto desirava qu'ello fosse vignudo in Yrlanda. Che ve dire io? In mar se mete quelli de Yrlanda e quelli de Cornovaia aliegramentre e çoyosi, li qual per avanti soleva eser inimisi mortali, ma per questa aventura che Dio a lor ha dado sè quelli sì acordadi qu'elli son fati boni amisi e sì voleva ben l'un a l'altro. Sì che sença duol et sença yra elli passà lo mar, e dela soa via sempre lo vento era segondo in la soa volontade. Et quando elli sè vignudi in Yrlanda elli arivà davanti in uno castelo o' che la raina e la soa bella fia Ysota demorava. Gran fo la çoya che la raina fexe alo re quando ella lo vete vignir san e salvo, perqué tuta la dotança che li vigniva al cuor sì era lo parentado delo re Ban. Et alora lo re disse ala raina: Dama, es-tu aliegra e çoyosa dela mia vignuda e dela mia sanitade?». Et ella respoxe: «Signor sì, sença falo io son cussì aliegra como io don eser». E lo re li disse: «Adoncha, dama, ora non aver algun grado a nigun homo dela mia revignuda forssi solamente a Tristan, lo qual sè qua. Et sapié verasiamente che se lui non fosse stado, çià mai io non serave revignudo in Yrlanda, perqué tropo era de gran prodeçe lui lo qual me apelà del tradimento. Et sença falo io serave stado vergognado se io avessi messo lo mio corpo incontra lo so. Ma miser Tristan per la soa franchisia, lo qual se arecordà de algune cosse e de algune bontade che nui li avemo fato in Yrlanda, elo sì conbaté per mi incontra Blanor per deliberar-me de quella tradision dela qual Blanor me apelava. E tanto sufersse in quello çorno che fo la batava che s'elo non fosse stado de quello valor e de quella prodeça como vui savé, ello serave stado morto, et io serave vergognado et destruto a tuti li mie' çorni. E quando ello sè cussì qu'ello nui ha messo in çoya et in alegreça, et à·nde trato de duol e de onta, e qu'ello ha tanto suferto per nui, como el par quiaramentre, cussì eciamdio nui lo devemo tignir in Yrlanda. Adoncha penssemo de lui servir et honorar, tanto como nui poremo, e pensemo de render a lui gracia per la gran bontade qu'ello a nui ha fato». [190].Quando lo re ave cussì parlado ala raina, alora tuti quelli li quali oldiva et intendeva queste parole sì cridava tuti ad alta vosie digando: «Signor e re, nui semo tuti apariquiadi de far lo so conmandamento, puo' qu'ello sè cussì como tu dis, e ben ha deservido a questo ponto che lo regname de Yrlanda sia amisi a quelli de Cornovaya». Gran sè la çoya che quelli de Yrlanda fexe a Tristan, sì che Tristan demorava aprovo lo re a gran çogia e a grande alegreça con grandissima consolaçion. Et tanto demorà qu'ello sè varido de tute le soe plage et hè tuto repossado et hè altrosì liçiero e san plui che mai fosse. Et quando ello vete qu'ello ha molto demorado in Yrlanda, e qu'ello seçornava apresso la bella Ysota, la qual tosto li fese lo suo cuor caçier e revoltar, perqué le soe beleçe, dele qual tuto lo mondo parlava e plusiori avea in cuor dessa, lo messe a recordar in diverssi penssieri, perqué una fiada ello disse a si mediesimo ch'elo vuol meyo prender Ysota per -ssi qua ello la dia a so barba, perqué questa sè la plui bella damisela del mondo e la plui desirosa, e qu'ello l'ama con tuto suo cuor, digando a si mediesimo che s'elo a questo ponto non l'averà, ello çià fallirà a tuti li çorni dela vita soa, perçò la volsse ello retignir per so sposa. Et quando ello ave gran peço penssado a questo fato, ello disse a·ssi mediesimo che, poi qu'ello ha inpromesso Ysota a so barba como cavallier fidel in presencia de molti prodomini, et s'elo non li atenderà, nigun non l'oldirave parlar qu'elli non lo tegnisse a malvasio et a deslial. E però ello volsse meyo qu'ello se tegna da lial sença aver Ysota cha ello abia Ysota in soa ballia et a far tuta soa volontade puo' ello fosse nominado a deslial. E per questo se acordà lui a l'ultimo de domandar Ysota in reverdon del so servisio per lo re Marco, so barba, e non miga per lui. [191].Uno çorno lo re era levado e vene in lo so palaço, et avea là dentro gran çente con esso, et anchora tuti li conpagni de Tristan era là vignudi, perqué Tristan li avea mandadi; e ben a·llor avea dito qu'ello domandarave in quello çorno alo re lo don lo qual lui li avea promesso. Per la qual cossa Tristan se lievà et vene davanti lo re e disse, in presencia de tuti li baroni: «Signor, vui me devé donar uno don, e questo savé vui ben». E lo re disse: «Çerto el è vero, et domandé-melo, perqué io son presto tuto de donar quello a vui, se questo serà cossa che io lo possa far». E Tristan disse: «Signor, gran marçé: or io ve domando adoncha Ysota, vostra fia; et sapié che io non la domando miga per mi, ançi la domando per lo re Marco, mio barba, lo qual la vuol aver per muyer, et sì la vuol coronar delo regname de Cornovaya; et sì ve faço aver che per altra cossa nui tuti li quali semo qua non se partissemo de Cornovaya né non vignissemo in Yrlanda forssi solamentre per aver Ysota la Blonda; sì che a nui adevene sì ben, per la Dio marçé, che nui ve trovassemo in quel ponto como vui savé, del qual nui disemo che nui avemo Ysota ben deservido». [192].Lo re respoxe atanto e disse: «Tristan, vui disé vero de questo che vui disé, e ben avé Ysota deservido et achatada molto caramentre, e per questo io ve la inprofiero molto de bona voya e molto me plaxe che vui la prendé a muyer, s'el ve plaxe. E se vui questo non podé far, perqué vui sié' cussì tignudo alo re Marco che vui li devé dar lo maridaço, ancora molto me plaxe, perqué ello sè tanto prodomo et tanto savio che mia fia serà ben in piaser e molto ben asiada, e questo me [sè] aviso. Perçiò io voyo ben che vui la mené in qual parte che a vui plaserà, perqué io ve credo et sì me infido tanto de vui et a·ssì lial cavalier et a sì prodomo che io son çerto verasiamentre che vui non farssé cossa per la qual a vui podesse tornar a villania». [193].Alora lo re fese vignir soa fia, tanto bella et tanto acorta de tute cosse che in quel tempo lo mondo non avea damisela dele soe belleçe. Et quando ella sè vignuda davanti so pare aconpagnada de gran conpania de done e de damisele, e soa mare mediesima la raina li fexe conpania, la qual anchora non savea la chasion per qui ella era mandada a corte, lo re la prendé per la man destra, e puo' disse in presencia de tuti quelli che yera là dentro: «Miser Tristan, per qui domandé vui Ysota?». E Tristan respoxe e disse: «Signor, io ve la domando per lo re Marco, mio barba, lo qual la vol aver a muyer et coronar-la delo regname de Cornovaia». E lo re disse: «Disé vu questo con veritade?». Et elo disse: «Signor, io ve lo digo como cavallier». Et sì conmençà adoncha a contar in presencia de tuti como lo re Marco l'avea mandado per Ysota, e per questo se partì lui de Cornovaia in tal conpania et in tal ovra qu'elli non porave retornar se ello non li menasse la damisela cussì como ello li inpromesse. E lo re disse: «Vui molto avé dito, et adoncha io ve la don per lo re Marco; e tuo'-la, perqué io non ve vorave agrievar. E Domine Dio a lor inprometa gracia per la soa pietade qu'elli faça la soa vita in çoye et in alegreçe et in bone aventure». E chussì Tristan reçevé la damisela in tal maniera per so barba. [194].Alora conmençà per la çente la çoya e la festa sì granda como se Dio mediesimo fosse là desendudo, perqué quelli de Yrlanda son tanti aliegri et tanto çoyosi qu'elli non ave mai segondo lo·sso parer maor çoia, perqué la vera e la gran descordia qu'elli soleva aver a quelli de Cornovaya li avea çià molto peçioradi. E quelli de Cornovaya son molto çoyosi, inperciò che là o' qu'elli credeva verasiamentre che quelli de Yrlanda li farave onta et vilania, elli trovà tuto lo honor del mondo; et a lor sè cussì ben avignudo qu'elli ave tuto lo so besogno menado a bon fin, sì qu'elli fo molto honoradi in Cornovaia. Grande fo la çoia e la festa qu'elli faseva intrami le parte; e cussì tuti faseva çoya, picoli e grandi. [195].Quela sera, quando lo re Languis çiaseva in lo so leto con la raina, e dormando ello li andevene una vision oribelle e molto maraveyosa, perqué ello li parsse veder Ysota, soa fia, eser in una sala molto bella, in la qual avea sì gran povolo che questo era maraveia, lo qual povolo ne fasea çoye e feste grandissime. La qual sentava in una seçia molto bella portando una corona d'oro in testa; poi li basiava li piè in significaçion de subeçion. E là o' qu'ella era in tute quelle çoye et in quelle feste, che tuto lo povolo l'aorava, atanto echo vui de l'altra parte vignir Tristan sì cho' mato e pensaroso e choraçoso per aparencia tropo duramentre. E là o' qu'ello vete Ysota ello se'n va in quella parte, et con grande yra sì li trasse la chorona dela testa e getà-la in tera e rompé-la sì felonosamentre qu'ello la fase in plui de çento peçe. E puo' ello prexe Ysota e despuyà-la tuta nuda infin in la chamisia e sì la menava fora del palaço. Et tuto lo povolo cridava apresso de lui digando: «Vedé vu la desliallitade de Tristan!». Ma ello pur la strasinava e menava-la tutafia' fora dela sala, tanto dolente che nisun non li vete qu'ello non disse: «O Dio, che dalmançio sè de Tristan! O Dio, che dalmancio sè de Ysota!». Et ancora ello li parsse che lo re Marco mediesimo apelava Tristan, so nievo, per traitor. Per la qual cossa lo re Languis, lo qual tuto questo vedeva in sonio, fo tanto dolente et tanto amallado qu'ello se desmissidà. E quando ello sè desveyado ello disse a si mediesimo: «Ay Dio, como sè questa vision anguosiosa e tanto dolorosa de grandissima significhacion!». Onde lo re messe tanto queste cosse in suo cuor qu'ello non puote plui tuta quella note dormir, ançi ello penssava tuta la note ala vision. E da doman ello contà la vision ad uno prodomo e priegà-lo qu'ello li devesse dir lo dreto dela significhacion dela vision, se ello li savea dir. Et elo respondé adoncha e disse: «Signor, che ve dio dir? Sapié che toa fia serà despresiada se tu la daras a Tristan; e çià mai alguna centil damisela non have tante travaye né tante pene como Ysota averà, se Tristan la mena in Cornovaia; e lo mio cuor me'l dise che avignerà tuto cussì como io ve digo». [196].Lo re respoxe e disse: «E de questo che porò io far? Io la inproferssi a Tristan, et sì hè mestier qu'ello la mena, perqué io non me porave schivar né tornar indriedo de questo don che io non fossi deslial. Çerto io amo molto mia fia e molto la dio amar, ma io non li dio çià tanto amar che io faça desliallitade per lié', et maximamente contra a sì bon cavallier como sè Tristan e che tanto ha fato per mi, como vui savé. Ordonqua, sia del tuto ala volontade del Nostro Signor, che çià per la mia testa non agrievarò Tristan del don che io li ho fato». E cussì disse lo re, e sì se tene molto ben in la soa parola. Et quando Tristan ave lo so andar apariquiado, et elo se volsse meter in mar in tal conpagnia como elo avea, lo re presentà la Ysota a Tristan et plusior damisele che conpania li fese. Et sapié che Ysota se partì de Yrlanda sì ben guarnida de robe e de belli çogelli e de altre cosse preciose che ben pareva qu'ella vignisse de richa corte. Lo re parlava et plançeva alo despartir de soa fia et la raina altrosì. E quando elli son a questo vignudi qu'elli se voleva meter in mar, alora la raina clamà Brenchaina et Governal et a·llor disse: «Vedé vu qua uno vasel d'arçento plen d'uno boton molto maravevoso: fé che quando lo re Marco serà acholegado apresso Ysota la prima note qu'elli vignerà a dormir insembre, che vui dé da ber inprima alo re e puo' a Ysota. Et quando elli averà bevudo, geté amantinente lo romagnente, e ben guardé che nigun altro non beva, perqué tropo gran malle porave avignir. E questo boton vien apelado lo bever amoroso. Et incontinente como lo re averà bevudo e mia fia apresso, eli se amarà intrami sì maraveyosamentre che algun non porà metre descordio né choraço intro quelli do. Et perçiò io ho fato questa bevanda, per quelli do. E guardé ben che altri non beva». Et eli disse che de questa cossa eli se prenderà de far sì bona gardia qu'elli non serà çià blasemadi. Puoi la raina a lor presentà la bevanda, e quelli la recevé e messe-la in la soa nave. [197].Atanto quelli se parte dela tera, perqué li marneri avea apariquiado tute le lor cosse che a lor convigniva. Lo tempo era bello et lial et humelle e lo mar sença yra et sença tormento e lo vento bon tuto a lor volontadhe, lo qual li fexe partir dela terra. Et amantinente che le velle son lievade, tuti quelli dela nave son aliegri e çoyosi. Et Ysota çugava et solaçava sença noya apresso Tristan, li qual parlava de molte cosse. Mo Tristan mai ello non penssava a mal de Ysota, ma ello sì l'amava et tigniva-la chara. E questo fo per lo amor de so barba, inver lo qual ello non farave vilania niguna, infin tanto qu'elo fosse in questo coraçio. E là o' qu'elli fo oramai tre çorni demoradi in mar aliegri e çoyosi del bon tempo che Dio a lor avea mandado, alo quarto çorno intro l'ora de meço dì adevene che Tristan çogava li schaqui con Ysota, in lo qual çorno fasea gran caldo a maraveia, per lo qual Tristan non era vestido altro cha [d']una cota de·sseda leçiera, et Ysota era vestida d'un examito verde. Tristan, lo qual avea qualcossa de caldo, domandà da ber, e Governal con Brenchaina li vene davanti, ali qual el adevene uno caso qu'elli trovà lo bevere amoroso delo qual elli non se prese a guardar, perqué là dentro avea pluxior vasselamenti, per li qual eli fo inguanadi a quella fiada. Sì che Governal prese le vassielo del bevere amoroso, lo qual elo non se n'acorsse a gardar miga, et Brenchaina prexe la copa de l'or, li qual vene da Tristan. Et alora Governal implé la copa et Brenchaina li dè da ber. E Tristan, lo qual era caldo et talento [avea de ber] et avea gran -ssede, beve la copa tuta plena, et sì crete che questo fosse bon vin, et vin era quello sença falo, mo çià avea molte altre cosse cha lo vin, dele qual ello non se prexe a gardar. Et quando ello ave bevudo, ello conmandà qu'elli dia da ber a Ysota, et quelli li dè et ela beve. Onde lo auctor dise: «Hai, Dio, questo bevere como el fo noyoso a lor, dapuò qu'elli have bevudo! Et ora son intradi in la note, che çià mai elli non farà tanto como eli ave cara la vita e l'anima e 'l corpo; ora elli son intradi in quella voia per la qual a lor convignerà sufrir molte anguossie et travaye in tuta la lor vita. Hai, Dio, che dolor hè questo, qu'elli ha bevudo la lor destrucion et la lor morte, inperciò che questo bevere a lor hè stado molto dolçe, ma çià mai nigun dolçe non fo sì caramentre achatado como questo serà, conçossiaché lo cuor de lor e la voya de lor li ha mudado!». Et incontenente como elli have bevudo, l'uno regardà l'altro et elli fo altrosì como smaridi, perqué ora penssa in altre cosse qu'elli non penssà davanti. Tristan penssa de Ysota, et Ysota penssa de Tristan, e quelli del tuto ha desmentegado delo re Marco, sì che Tristan non domandava altra cossa forssi lo amor de Ysota, e cussì Ysota non domandava altra cossa cha lo amor de Tristan. E là o' qu'elli penssava in si mediesimi, elli se maraveyava donde questo penssier li sè adevignudo cussì subitamentre, perqué davanti elli non penssarave a questa vilania per tuto lo mondo, et ora sè cussì açessi qu'elli non porave romagnir per tuto lo mondo che Tristan non amasse Ysota et Ysota Tristan. Et a questo se acordà segondo lo so coraçio sì fieramentre che de lor proponimento elli non se requiere a remover. Et se Tristan ama Ysota, de questo non li pesa noia né penssier non li diè. Questo li sè aviso, perqué ela sè tanto bella et tanto acorta de tute cosse qu'ello cognosse ben qu'ello non porave meter lo so cuor in plui bella cossa né in plui valevele de lié'. Et se Tristan ama Ysota, ella ne sè tuta aliegra et çoiosa e ben li pareva qu'ella non porave meyo meter lo suo cuor per alguna maniera in alguna persona como de lui, perqué questo sè lo plui bello cavallier del mondo e lo megior, e questo li sè aviso qu'ello sè lo plui belletissimo et ella la plui belletissima, ello sè centilhomo et ella de alto lignaçio. Ora non sa parlar çià mai plui delo re Marco, inperciò qu'ella amava meyo Tristan qu'ella non farave alo plui richo re del mondo: e lo re Marco çercha a si un'altra muyer, perqué questa vol Tristan aver. Sì che Ysota molto era penssarosa e molto menava lo suo cuor sovra Tristan. Ella reguardava Tristan e Tristan lié'; et tanto se reguardà l'uno l'altro in tal maniera che l'uno cognossé la volontade de l'altro. Et là penssando, Tristan cognossé che Ysota lo amava de tuto suo cuor, e cussì per lo simel Ysota cognossé ben che Tristan l'amava con tuto suo cuor. Sì qu'ella sè molto aliegra de questa cossa, et Tristan sè tanto aliegro de questa aventura qu'ello diseva a si mediesimo che ora sè lui lo plui ben aventuroso cavalier del mondo quando ello sè amado dela plui belletissima damisela del mondo. [198].Quando elli ave cussì bevudo lo bevere amoroso, como io ve conto, Governal, lo qual regardà lo vasselo d'arçento e que·llo cognossé, devene tuto smarido. Sì qu'ello se tirà in pocho indriedo, et quando ello l'ave in pocho reguardado, ello cognossé verasiamentre che questo era lo bevere amoroso, et elo sè tanto dolente qu'ello vorave oramai eser morto, perqué ora sa lui che Tristan ama Ysota et Ysota lui; et intro lui e Brenchaina se son incolpà, e ben devien eser chasion li do, li qual del bevere non se recordà niente né devea miga eser blasemadi. Et quando elo vene in la chamera, elo disse a Brenchaina: «Nui semo vergognadi, et malamentre avemo adovrado, inperçiò che la nostra mescognossença ha vergognado Tristan et Ysota, se Dio non mete conseyo». Et ela disse: «Como hè questo? Di'-melo». Et Governal li mostrà lo vassielo o' qu'ello era lo bevere amoroso, et ello disse che «de questo nui avemo dado a ber a quelli, et sì li avemo tradidi vilanamentre che a forço convien qu'elli se ama intrami, sì che malamente avemo proveçudo de quelli». Et quando Brenchaina intendé queste parole, et ella vete che questo era veritade, ella respoxe tuta plançiando: «Mal avemo fato de questa cossa, perqué non può avignir altro se no tropo gran mal, et sì aparerà lo nostro mato seno». Puo' Governal disse: «Ora io non -ssè quello che me avignerà, ma el convien che nui sufrimo cussì et reguardemo a che fin questo porà avignir». [199].Molto son coroçadi et dolenti Governal et Brenchaina de questa cossa la qual cussì a lor sè avignuda per la soa mescognossança. Elli plançeva et intrami do menava gran duol al plui 'scosamentre qu'elli pote, perqué elli non voleva miga che homo se n'acorçesse. Ma quelli li quali ave bevudo lo bevere amoroso non pensava çià altro, anci reguardà l'uno a l'altro. Tristan guardava le belleçe de Ysota, la qual resplendeva et aluminava tanto qu'ello non desirava cossa alguna forssi Ysota, et Ysota non desirava cossa forssi Tristan. E cussì se acordava insembre, e lo çellar non li valeva niente, perqué Tristan desconvrì lo so penssier ad Ysota como ello la amava de tuto so cuor. Et ela li redisse tuto apertamentre: «Tristan, se tu me amis, de çiò io son molto aliegra et çoyosa, perqué altrosì io non amo cossa al mondo forssi che ti né non amarò tanto infin che io viva; et sì non -ssè donde questa volontade me sè vignuda. E questo sapié de vero». [200].Ora che dirè io a vui? Puo' che Tristan cognossé Ysota qu'ella se acordava in la soa volontade et qu'ello nonn- à nigun inpaçio, alora, siando quelli in la chamera soli a soli, li qual non ave algun che a lor sovravignisse, elo fese de lié' çiò qu'ello volsse et sì li tolsse lo fior dela soa virginitade. E cussì como io ve conto chaciè Tristan in lo amor de Ysota, che mai dapuò non pote partir lo suo cuor da lié' né çià mai altra non amà né chognossete cha lié'. E per quello amor, lo qual lo prese cussì per lo bevere amoroso, ave lui dapuò pene e travaye sì grande che né avanti né apresso né dapuò non fo cavalier tanto travayado per amor como fo lui. Quello amor lo fexe plançer duramente per quela aventura, e questo me par, perqué ello fo tanto bon cavalier del so corpo che in lo tempo de·re Artus el mondo avea pochi meior de lui. Governal parlà a Brenchaina digando: «Che te par de Tristan et de Ysota?». Et ella disse: «El me par, et sì hè veritadhe, qu'elli âbudo a far insembre, et sença falo Tristan ha desbonçolado Ysota, inperçiò che io li viti ciaser insembre. Sì che nui semo vergognadi. Et quando lo re Marco non trovarà quella como devea eser, elo la destruçerà e nui apresso lié', che la deveamo guardar; ora vederé quello che vui poré afar» Et Governal disse: «Non te smarir, ma puo' qu'ello sè cussì avignudo per li nostri pecadi e per la nostra negligençia et mescognosança, el convien che nui adovremo sì saviamentre che questa cossa non sia sapuda né qu'elli abia dalmançio né nui mediesimi non siemo vergognadi». Et Brenchaina disse: «E como lo poremo nui far?». Disse Governal: «Ora lassa la briga sovra de mi, che io vignerò sì ben a chavo che çià non seremo blasemadi». Disse Brenchaina: «Dio lo voya per la soa pietade». [201].De tuto questo conseyo Tristan niente savea, ançi menava et daseva-sse vita çoyosa et aliegra apresso Ysota, dela qual ello ave la soa çoia, qu'ello non domandava altro paradiso se no Ysota. E per lo simel Ysota cussì diseva, sì che l'uno amava l'altro de tuto lo lor cuor. Et tanto cressiè et asforçà lo lor amor qu'elli non vedeva miga altro noma' como l'uno podesse consolar l'altro. E cussì se n'andeva inver Cornovaia per la plui dreta via che li marneri savea, et sì serave plui tosto vignudi in Cornovaia qu'elli non fese, ma una aventura li inpacià; et sì la dirè a vui, la qual fo questa. [202].Uno çorno adevene che lo tempo vene a cambiar e lo mar fo qualcossa tempestado, lo qual molto faseva gran dota ali marneri, sì qu'ello adevene che lo vento era forte e menava-lli abasso lo mar, e fexe arivar la nave davanti in uno castelo molto forte e molto ben seguro, lo qual castelo era 'difichado sovra in una ysola molto grande, la qual era circondada de tute parte del mar profonda. Et apresso de quella era molte dele altre ysole belle et deletevelle et plene de ogno ben in abondançia. Et se algun me domandasse de quelle ysole, io li dirave che quelli de quello paixe le apelava le Lontane Ysole, in le qual era signor miser Galeot, lo qual in quella fiada non era là çià in quelle tere, ma ello sì demorava in Sorolois et era miser Lançiloto delo Lago apresso lui. Tristan domandà li marneri digando: «Savé vui qual sè lo Chastelo del Planto?». E quelli respondé: «Signor, avé vui aldido çià mai parlar de quello?». Disse Tristan: «Sì, çerto, ello sè de Galeot, fio de Alayante; et, s'elo piase a Dio, io vorave meyo che nui fossemo arivadi altrui, perqué questo castelo sè duramentre nomenado de alguni mal custumi». «Signor, – disse li marneri – vui disé veritade, e Dio ve geta a grande honor». E là o' qu'eli parlava in tal maniera e qu'elli era dreti desoto castelo, atanto echo vui vignir, li qual dessesse da quello castelo, infin a .vi. homini armadi. E là o' qu'elli vete quelli dela nave, li qual non podeva andar avanti, sì se n'andè inver quelli et a lor disse sença quelli salludar: «Donde sé' vu, che qua avé preso lo porto sença nostro consentimento?». Et Tristan inprima respoxe digando: «Nui semo de Cornovaia, messageri delo re Marco, e vignimo de Yrlanda; et·sse aventura nui ha menadi in lo vostro porto sença nostra volontade, mal a nui non deverave çià adevignir, perqué mal çià a vui non avignerà dela nostra vignuda». Et elli disse: «Vui sié' messi in la nostra marçé; et inssì tuti fora quanti vu·ssé', et vignì qua suso in questo castelo, et sì saveré li nostri custumi e quelle cosse le qual nui devemo aver da quelli li qual ariva in questo porto». Et quando elli ave cussì parlado elli retornà in lo lor castello. E Tristan parlà ali soi conpagni digando: «Signori, che poremo nui far? Se nui insimo defora e che nui se lagemo meter in le lor man, tosto a nui porave avignir gran noya, inperciò che nui non savemo quello qu'elli penssa de far. E però meyo valerà a nui qua romagnir e defender tanto como nui poremo, se nui vigneremo ala bataya». E quelli respoxe e disse: «Signor Tristan, che diremo a vui? Alguna defesa no·nde valerà, inperciò che de lasù elli porave a nuy oramai far perir, s'eli volesse; e però a nui convien che nui se metemo in la soa marçé, dapuò che per defesa nui non se poremo garentar». «Ay, signori, marçé! – disse Tristan – Questo conseio non porà a nui valer, perqué elli sè çente dele mal parte, che se nui se metemo in le lor man, elli non averà çià marçé de nui, anci ne vergognarà e meterà nui in presion; e per questo io loldarave meio che nui murissemo in la nostra defesa cha domandar marçé, perqué marçé nui non trovaremo cià mai a nostro honor». E li altri disse. «Sì farà per aventura». Puo' disse Tristan a Ysota: «E vui qual loldé vu de queste cosse?». Et Ysota, la qual fo smarida molto de quelle novele, respoxe tuta plançiando et disse: «Tristan, io non sè çiò che io debia dir: vui me traciesse dal mio paixe, o' che io era a mia volontade, et ora son io qua in pericolo de morte over de reçever vergoncia; e però se io averò ben o mal, questo serà per vui, perqué se vergoncia me vignerà vui seré blasemado, perqué vui me prendesse a condur segurmentre in Cornovaia quando nui se partissemo de Yrlanda». [203].Quando Tristan intendé queste parole, elo se clamà lasso e chativo de questa ventura la qual ora li sè sovravignuda. Et quando ello parlà, ello disse a Ysota: «Damisela, io non son dir a vuy altra cossa noma' che s'el ve piaxe io me mantignerò in questa nave e defenderò-ve infin tanto che io abia l'anima al corpo, over, s'el ve piaxe, nui andaremo in quello castelo». Et Ysota respose e disse: «Io loldo meio che nui se metemo là dentro, puoi che nui non poremo altramentre far, perqué io vego ben questo, che a quella çente non se poremo nui varentar». Et a quello conseyo tuti li altri dela nave se acordà. Et apresso questo acordamento elli insiè tuti fora dela nave, che algun non romaxe, forssi li marneri, e sì se va in quel castelo, lo qual era bello e maraveioso e ben forte. E sì trovà là dentro cavallieri e dame e damisele e scudieri et altra cente a gran cantitade, li quali menà quelli in un gran pradho intro do tore, et alo ladi de quel prado era molte camere. E sapié che lo prado era circhondado de muri sì boni e sì alti che algun de quelli li qual fo là dentro seradi non puorave insir defuora dapuò qu'elli fosse seradi, salvo qu'ello li fosse averto. E dentro in quelle camere çiaseva quelli li qual era là dentro presonadi. Et quando quelli ave messo Tristan in quel prado con la soa conpania, elli li serà là dentro. Et quando Tristan se vete cussì serado et impresonado intro lui e li soi conpagni, ello disse: «Nui semo tuti vergognadi, inperçiò che ora semo nui presonadi. E questo podé veder, che tuti quelli de là dentro son pleni de felonia e de tradision. Et sì non insiremo miga de qua, como nui vedemo, salvo se Dio non lo fesse». Et alora eli conmençà far un duol molto maraveyoso; ma questo elli feva al plui ascoso qu'elli pote, perqué elli non voleva miga che quelli de là dentro li vedesse cussì smaridi. E cussì son quelli de Cornovaya in presion, li qual demorava tuto quello çorno e tuta la note che mai non fo reguardadi infin da doman. E da doman, çircha a ora de prima, vene infin sie cavallieri tuti desarmadi, et aversse le porte e sì se messe dentro e salludà-lli. Puo' quelli lor domandà como eli se avea quella note mantignudi. Et alora Tristan, como quello lo qual era molto savio, respose a quelli digando: «Nui semo molto ben mantignudi, per la Dio marçé, segondo le aventure che nui avemo. Mo, se Dio ve salve, atanto disé·nde a nui: sè, questa, presion o' che vui me avé messo?». Et alora uno de quelli cavalieri disse: «Sì çerto, et sapié che questa sè prexion dela qual çià mai vui non insiré, perqué el è cussì ordenadho in tal modo che algun homo stragno non pò insir, anci farà lagremosamentre la soa vita in lagreme et in planti. E per questo dolor lo qual elli tanto·de mora d'un e de altro, sè questo castelo apelado lo Castelo del Planto». E Tristan disse: «O Dio, vui me disé maraveya, s'el è cussì l'aventura che nigun non scapula de quelli li qual son qui messi!». E lo cavalier disse: «Çerto non mai homini stragni non vene in queste ysole qu'elli non murisse». Tristan respose: «E como, dura tanto queste custume?». E lo cavalier disse: «Ello dura da çorno in çorno, ma io non -ssè». Et Tristan li disse: «Mo porave quella falir?». E lo chavalier respoxe: «Sì çerto, pur se algun cavallier de gran bontade vignisse qui dentro e una dama de tropo alte belleçe. Ma ben sapié questo, qu'el convignerave che quello cavallier fosse bon oltra mesura, e la dama fosse tanto bella que·llo mondo non avesse simel de lié' de belleçe. E se queste cosse adevignisse, adonqua porave questa ventura romagnir, s'elo adevignisse che lo cavalier e la dama vignisse insembre». [204].Quando Tristan intendé queste parole, ello fo qualcossa reconfortado, perqué ello era ben aviso che, se el vien ale prove de belleçe, che Ysota sè tanto bella e tanto acorta de tute cosse, che de belleçe non trovarave homo in tuto lo universso mondo simel d'essa; et anchora, se Tristan vien ale prove de cavalarie puo' che sì gran besogno li sè avignudo como questo sè, elo se·ssente sì bon cavalier che quelli de là dentro non porave miga trovar lo so parequio, e cussì li pareva, salvo che custui non sia miser Lançiloto delo Lago. E sì li par che per questa rasion porave lui scapular. Et alora elo parlà alo cavalier digando: «Or di'-me, bon signor: s'el fosse cussì adevignudo che qua dentro fosse lo mior cavalier del mondo e la plui bella dama altrosì, porssemo nui scapular de qua?». E lo cavalier disse: «Sì, çerto, ma io son ben che questo non hè çià adevignudo, inperciò che lo miyor cavalier del mondo sì sè in Sorelois, lo qual hè lo nostro signor perfeto, e la plui bella dama sì sè là suso in quello castelo sovra in una rocha alta e maraveyosa. Et apresso de lié' sè uno sì pro' cavallier d'arme che ben porà eser segondo, como nui credemo, in challitade de força e de chavalarie con miser Lançiloto delo Lago, del qual Lançiloto nui ve avemo parlado». E Tristan, lo qual non vedeva in qual maniera elo podesse insir de là dentro, ello sì respoxe e disse: «Et s'ello adevignisse che la nostra conpania avesse uno meyor cavalier de custui lo qual vui tanto presié ingualmentre con miser Lançiloto delo Lago, poremo nui eser liberadhi?». E lo cavalier disse: «Sì, çerto, pur che la dama fosse apresso lo cavalier, conçossiaché per l'un sença l'altro vui non porssé eser liberadi». Et Tristan disse: «Ordoncha sapié che nui semo liberadi, se a nui vui volé far rasion, perqué io digo ben et ben l'olserave dir davanti la presençia delo re Artus, che qui dentro sè uno meyor cavalier che non hè quello lo qual vui tanto presié, et plui bela dama che non hè quella la qual vui tanto loldé de belleçe». [205].Quando li chavalieri intendé queste parole, elli fo tuti smaridi et sì domandà: «O' sè quello cavalier lo qual vui tanto presié?». Et Tristan respose: «Çià tosto lo vedré, se besogno serà vignudo». [«Lo besogno hè vignudo, – disse lo cavalier -], perqué se io vego cului lo qual vui tanto loldé, io sì lo cognoserò ben dale soe contenançe s'elo sè cussì pro' como vui dixè». E Tristan respoxe: «Çerto non faré, inperciò che la prodeça non serà çià cussì cognossuda forssi quando vignerà lo besogno». Puo' lo cavalier disse: «Mo porave io adonqua veder la dama la qual vui tanto loldé de beleçe?». Et Tristan li disse: «Io ve dirè questo lo qual vui faré, se nui pur atanto poremo eser liberadhi como vui me avé avisado: fé inprima vignir avanti lo cavalier e la dama, e nui andaremo là, s'el è mestier, et alora quando nui seremo insembre, se io non trovo intro de nui algun meior cavalier che non hè lui e plui bella dama che non hè quella dela qual vui parlé, io voio ch'elo me sia tayada la testa a mi et a tuti li mie' conpagnoni altrosì». E lo cavalier disse: «Assè ne avé dito, et andonqua io me n'andarè et farè asaver queste cosse là o' che nui devemo». Onde elli se parte de là dentro, lui e li soi conpagni. Et atanto elli fese fermar queste cosse, sì como elli ave dito davanti. Ma conçossiaché io a vui non è çià avisado donde quelle costume era primieramentre vignude, et qui era quello lo qual le faseva mantegnir, et qual era la usança del so costumo, et qual era la dama la qual tanto vigniva apresiada, et qui era lo cavalier lo qual ello tanto loldava, io ve lo farè asaver a questo ponto. [206].Lo castelo sença dubio era apelado lo Castelo del Planto, et per rasion, perqué nigun non arivava là che amantinente non fosse abatudo et presonado, et da in quella ello usava la soa vita in dolor et in planto. Lo qual castelo era stado afondado per longuo tempo per una maniera molto maraveyosa, perqué in lo tempo de Iosep [de] Abaramatia adevene che lui vene in la Gran Bertagna per lo conmandamento del Nostro Signor Yesu Christo, et ello ave convertido una gran parte del povolo, lo qual era incredulo a Dio. Et quando ello alde parlar dele Lontane Ysole, elo alesse dela soa conpania quelli li qual elo cognoseva eser plui prodomini a Dio et plui perfeti in la fe' de Christo, et sì li messe in mar, et mandà-li in quelle ysole. Et a lor adevene sì ben qu'elli convertì tute le isole le qual era là e tornà quelli ala fe' christiana, açeto quella ysola solamentre la qual li homini l'apelava la Isola delo Çigante, inperçiò che in quella ysola non habitava altri se no çiganti, li qual a quel tempo era sì maraveiosa çente qu'elli non mançiava altro forssi carne cruda. Dele qual ysole era signor uno çigante, lo qual avea nomen Dialites, lo qual avea .xii. fioli boni conbatedori et forti, et tuti era çiganti. Et sapié che in quelo tempo che li christiani arivà in quelle ysole era amalado lo signor d'una plaga che una bestia salvadega li avea fato. Ora li christiani se messe in quelle ysole, et andeva predichando et anonçiando la verasia nome del Cruçifiso, cussì como Iosep, lo lor vescovo, li avea amaistradi. E sapié che quelle ysole dura de longuo una çornada et meça, et avea casteli et vile plusior, et avea molta çente, la qual non era miga dela generacion deli ciganti, et tigniva dela lor fe'. Et quando la tera fo convertida ala fe' christiana, in tal magniera como io ve conto, e tuti li çiganti mediesimi ave reçevudo baptesimo, açeto solamentre quello çigante lo qual avea li 12 fioli, lo qual era apellado Dialites, quello Dialites, quando elo fo varido et repossado, elo vete che tuti li soi homini avea abandonado la fe' pagana et fo tornadi ala fe' christiana, elo ave quello don per lo qual devea eser fora de seno, ma pur elo penssava como elo porave tornar la soa çente ala soa fe'; ma elo non vedeva via per la qual elo podesse questo far se inprima li soi 12 fioli tuti non reçevesse morte, perqué elli tigniva li christiani in poder et in força, perqué elli era anchomai perfeti in la fe' de Christo, e cussì era tuti li altri per la segurtade deli 12 fioli. Et quando Dialites vete qu'ello ave perdudo la soa çente e le soe tere, elo sì penssà qu'ello li vignerave meyo alçider li soi 12 fioli avanti cha queli lo metesse a destruçion e qu'ello perdesse le soe tere, perqué sença fallo tuti quelli de l'ysola se acordava çià qu'elli torave a lui le tere et sì lo meterave a destrucion, s'elo non se convertisse ala fe' christiana. E quello Dialites, voyando vignir ad effeto dela soa intencion, de presente ello alcixe li soi 12 fioli con la soa man propria là o' qu'elli dormiva in do camere. Et quando ello li ave messi in lo castelo in una alta tore, ello fese puo' questo asaver a tuto lo povolo de l'ysola che·sse elli non -sse retornasse tuti ala fe' pagana elo li vergognerave del corpo et sì li meterave a grandissima destrucion. Et quando lo povolo alde lo conmandamento del çigante, lo qual li fese tanto a redotar, et elli sape como elo avea olciso li soi fioli mediesimi, elli ave tropo gran paura de lui, sì qu'elli fexe lo so conmandamento e retornà ala fe' pagana, non miga de bona volontade, ma per forço. Puo' Dialites fexe prender tuti li christiani li qual per lo consegio era in quelle parte vignudhi. Et quando ello li ave fato presionar, ello disse a quelli li quali era davanti lui: «Per le lonsengue de questi christiani io ho alciso li mie' fioli, ma io me vendegarè in tal magniera che longuo tempo dapuò la mia morte serà parlado». Et alora elo domandà in qual parte era arivadi, et li homini li contà tuta la veritade. Puo' ello disse: «Adoncha io voyo che là mediesimo o' qu'elli arivà, de presente el sia fato uno castelo, et que in lo fondamento del castelo sia taiada la testa de çascun, sì che lo sangue de çascun romagna là in tal maniera che lo castelo sia afondado delo lor sangue; et quando lo castelo serà afondado, io li meterò tal nome che longuo tempo dapuò la mia morte durarà». [207].Quando Diallites ave cussì queste cosse avisado ala soa çente qu'elli fosse apariquiadi de far quello castelo, elli respoxe qu'elli lo farà tuto cussì al so conmando. Et incontinente fo fato li fondamenti davanti la riva del mar, là dreto o' che li christiani fo arivadi. Et quando li fondamenti fo fato, elli menà tuti quelli li qual cognoseva la fe' christiana, et là sì taià la testa de çascun; et quando li corpi era ben insegnadi, sì li getà in lo mar, che plui non era reguardadi. Et sì ve faço asaver che in quelo tempo murì plusior del parentado de Josep de Abaramatia, lo qual molto era prodomo et de bona vita et bon christian sença falo. [208].In tal magniera fo questo castelo afondado con la sangue deli christiani, lo qual Dialites lo fexe far al plui richamentre qu'elo pote. Et quando ello l'ave fato sì bello e sì convegnevele che nigun non lo vedesse che a bello non lo tignisse, elo disse in presencia deli soi homini che «per la çente stragna io ho persso li mie' fioli et ho-li alcisi de mia man propria. E dapuò che li stragni me à fato sì gran dalmancio, per lo qual ancora io non son ben vendegado ala mia volontade, io me vendegarè avanti la mia morte et apresso. E però io conmando e sì voio ch'el sia tignudo questo ordene infin tanto che questo castelo durarà: che da mo' in avanti tuti li stragni li qual arivarà in queste ysole sia presi e messi in questo castelo in presion, e che mai elli non possa plui insir de là. E per questo conmandamento et ordene, lo qual io faço oramai, murirà ancora molti prodomini et molte belle dame, perqué ancora molti deli stragni arivarà qua. Et perçiò questo castelo da mo' in avanti serà apelado Castello del Planto, inperciò che inalgun non serà presionado qu'ello non mora da molta e dolorosa morte». E per questa rasion che io a vui ho devisado fo questo castello apelado Castello del Planto, perché sença fallo quello custumo che lo cigante ordenà fo dapuò tropo longuamentre tignudo. Et apresso questo, ello disse: «Conçossiaché li mie' fioli ciase in quella alta rocha, et aciò che li homini a lor debia far honor, io me meterè là suxo apresso con la plui bella dama che li homini porà trovar in queste isole, ma io cià non inssirò plui de là, salvo se questo non fosse de besogno per sechorer ala mia çente. Ma sença falo se cente stragna volesse per alguna ventura intrar in queste isole per lo dalmancio dele mie tere e deli mie' homini, adoncha io me inssirè per aidar a lor; et anchora dapuò io me renderè et·ssì me tornarè in la rocha sença inssir, salvo ch'el non fosse per quella casion che io ve dissi. E la dama demorarà apresso de mi per tal magnera che se in chasso plui bella de lié' se trovasse in queste isole, alora quella la qual averà demorado apreso de mi li convignerà murir de quella spada mediesima con la qual fo morti li mie' fiolli, et sì retignerò la plui bella apresso de mi. Et anchora se in chaso vignise plui bella dama, sì alciderave l'altra et io pur retignerè la plui bella apresso de mi. Et chussì farà tute quelle le qual apresso de mi vignerà, e tuta fiada sempre io retignerè la plui bella, et a l'altra serà tagiada la testa. Et anchora se alguna dama se volesse provar de belleçe incontra la dama del chastello, et quella non fosse sì bella, digo che la dama mediesima li tagiarà la testa. Et apresso io meto questo ordene de mi mediesimo. Et altrosì io digo questo per quelli li qual apresso de mi vignerà, perché io vogio che da mo' in avanti el sia tignudo questo ordene che se aventura aportasse uno chavalier megior de mi, lo qual me podesse meter infin ala fin, segurmentre me alcida et romagna lui signor in lo castello de questa isola et de tuti vui, et eciamdio sia signor dela dama che io lasarè. Et savé vui perché io l'ò ordenado cussì questo chustumo? Inperciò che vui abié da mo' in avanti per signor lo megior cavalier che aventura portasse in queste parte, et che vui abié eciamdio la plui bella dama che aventura a vui portarà. Et çià puo' qu'elli serà messi là suso, elli non possa insir de là, salvo per quella casion la qual io ve ho contado, che quella la qual plui bella serà farà l'altra vignir a morte. E chussì tuti vuy ve poré avantar tuto lo tempo che vuy averé sempre per signor lo megior cavalier del mondo e la plui bella dama del mondo, et apresso quello loguo mediesimo o' che li mie' fiolli ciase serà plui honorado». [209].In tal magniera como io ve conto ordenà primieramentre Diallites quello custumo, donde molti prodomini e molte bele dame murì puoi a gran dolor, e molti de quelli romaxe in servitudine, et a molti fo tagiado le teste. Quello custumo durà dal tempo de Iosep de Abarimatia infin alo tempo delo re Artus, e puo' sì fo finido per Tristan in tal magnera como io ve contarè de chà in avanti. E sapié che molti boni cavalieri era vignudi, li qual in quello castello avea demorado infin ala morte. Or che dirè a vui? Tanto andè quello custumo da signor a signor che Brunor, lo qual fo pare de Galeoto, vene in quella isola con altra cente de Yrlanda, lo qual era molto ben cavalier duramentre. E dalo conmençamento qu'ello fo cavalier novelo, l'aventura l'avea portado in quello castello. Et ello sì fo a conbater contra lo signor, lo qual avea trovado, et sì lo olcixe; poi ello trovà là dentro una damisella cigantella, la plui bella cossa del mondo, la qual non avea cià in etade oltra .xii. anni. Onde quello Brunor ciasete con la damisella e 'gravedà-sse Galeot, quello lo qual conquistà tante tere e tanti prodomini, lo qual ello messe ala soa subieccion. Galeoto cressié et semegià a soa mare ala grandeça, perché ello fo grande del corpo a maravegia, et de bontade et de chavalarie semegià lui a so pare, perché ello fo bon cavalier duramentre. E quando ello fo cressudo et qu'ello fo cavalier novello [et] ello vete li malvasi custumi dele Ysole Lontane et ello sa qu'ello li convignerave a mantignir et eser là apresso la morte de so pare se per aventura algun chavalier vignisse avanti che so pare se olcidexe, ello disse che çià se a Dio plaserà tanto aspetarà qu'ello li convien eser in questa servitudine. Sì qu'ello se parte amantinente con tanta cente quanta ello pote aver. Et sì li avene sì ben de quello despartimento qu'ello conquistà tante tere ch'elo fo molto loldado et apresiado sovra tuti li principi del mondo de so tempo et apresso lo re Artus. Or podé intendere per questo conto che quando Tristan vene in quelle isole, intro lui e·lli soi conpagni, amantinente lo malvasio custumo e lo pare de Galeoto, lo qual a maraveya era bon cavalier, et apresso lui demorava la mare de Galeoto, la qual molto era bella dama et plasevele, fo destruto. Et conçossiaché molto avemo nui devisado como quello custumo era ordenado, et como ello avea cussì longuo tempo durado, nui taseremo ora questo conto et retornarò a Tristan per avisar como ello li adevene e chomo ello fo liberado de questa aventura. [210].In questa parte dise el conto che quando lo cavalier fo partido, lo qual a Tristan avea parlado in lo prado, ello cavalchà tanto intro lui e la soa conpania qu'elli vene in lo chastello dela rocha, lo qual era apellado la Rocha del Cigante o' che Brunor demorava tuta fiada apresso ala mare de Galeot. Et quando lo chavalier vene davanti Brunor, ello li disse: «Signor, nui avemo preso dela cente de Cornovaya una conpania de çoveni cavalieri et a lor avemo avisado lo chustumo de questa isola; atanto che nui avemo trovado uno cavalier, lo qual promete qu'ello trovarà intro quelli uno chavalier megior de vui et una plui bella dama che non hè la mia dama. Et per queste chosse vignimo nui da vui, perché nuy non volemo miga che lo chustamo lo qual ha custumado li nostri ancessori et che dapuò hè stado custumado romagna mo' ala nostra vita». Alora Brunor respondé: «Per mi non fo custamado né per mi romagnarà; adoncha fé vignir avanti lo chavalier e la dama: per çudegar le belleçe dele dame le qual vuy debié intrometere, e la men bella convien a murir e la plui bella romagnarà. Et altrosì serà de nui do cavalieri, perché lui lo qual serà de men possança morirà, e lo altro romagnarà signor de queste isole. Or non ha plui cossa da demorar, et guarda che lo chavalier sia domâ a ora de prima davanti questo castello o' che li vostri ancessori ha custumado de far le batagie». Et ello disse che cussì lo farà lui. Sì che de presente ello se parte atanto, et tanto se asforçà de cavalchar che in quello çorno mediesimo vene là o' che Tristan era presionado, et disse: «Signor cavalier, ora hè vignudo lo besogno del qual nui parlavamo a vuy, et se vui avé trovado lo chavalier del qual a nui avé dito, lo qual tanto hè stado prodomo d'arme, gran ben a vuy porà vignir, inperciò che per lui poré vuy eser delliberado, e la dama altrosì, perché domâ serà ale prove». [211].Quella note demorava Tristan in lo Chastelo del Planto; et sapié qu'ello fo sì ben asiado et servido che tuti se maravegiava et molti lo domandava de là dentro de·so nome, ma çià mai ello a lor non volsse dir alguna cossa, li qual molto andeva quella note reguardando Isota, et sì se n'andeva consegiando intro quelli tuto planamentre dela soa belleça e diseva molte parole, atanto che Tristan intendé ben che li plusior diseva: «Nui avemo perssa la nostra dama. E sença dubio questa sè plui bella de lié'; ma de questo chavalier sença fallo nui credemo qu'ello l'abia perssa del tuto, perché tropo sè Brunor bon cavalier e possente d'arme». Sì che tal parole diseva de Tristan. Et alo maitin, avanti qu'ello fosse çorno, elli se lievà et armà Tristan de gambiere e de choraça bona e·lliciera, e sì li voleva dar altra spada qua la soa. Ma ello disse che cià altra spada non portarà a questo besogno. Elli lo fese montar sovra uno cavalo forte e ben chorente, e Governal li portà lo so scudo e la soa lança, et un altro scudier li portà lo so elmo. Isota montà sovra in uno bello palafren vestida et aparichiada molto richamentre. Brenchaina fese a lié' conpania et do damisele de là dentro. Et quando elli fo chussì aparichiadi, elli se parte de là dentro e sì fo ben 20 cavalieri armadi, li qual conduseva Tristan et andeva çudegar le bellece dele dame. Et in tal magniera elli va tanto che avanti che fosse ora de prima vene alla Rocha del Cigante, et alo pè dela montagna elli trovà in una bella planura infin a sie pavioni atesi tuti in lo plan de dame e de chavalieri, li qual cià era vignudi per veder la batagia delo chavalier stragno e delo so signor. Et quando elli sè vignudi in lo pavion, elli fese Tristan desmontar da chavalo, perché Brunor non era miga anchora desmontado dela rocha. Et amantinente uno servo sonà uno corno de sì alto che ben lo porave aldir da molto lonci. [212].Appresso lo son del corno non demorà miga granmentre che Brunor descendé dela rocha molto ben armado et montado richamentre sovra in uno cavalo molto bon, et uno cavalier li portava lo so scudo et un altro la soa lança e·llo so elmo liciero. Et quando ello vene apresso lo pavion, ello domandà lo so elmo et ello lilo laçà, e la soa dama era tuta fiada al so ladi. Et quando ello ave lo so elmo laçado, ello sì va dreto alo pavion e disse: «O' sè la dama che de belleçe se vuol presiar incontra la mia dama?». Et elli li mostrà Isota, sì bella cossa chomo a vui ho desclarado per altre fiade. Quando Brunor vete le bellece de Isota, ello devene tuto smarido, perché sença falo ello non avea mai veçudo sì bella dama. Et ello disse: «Dama, molto sé' vu bella, e mal volontiera vego le vostre bellece, inperciò che io hè tema che io non perda quella del mondo la qual io plui amo». Atanto echo vui vignir la dama, quella la qual era mare de Galeoto, e dela soa grandeça era ella sì bella qu'el non avea al mondo plui bella de soa etade. Et quando ella vete Isota sì bella chomo ella era, ella devene tuta smarida, perché amantinente li chacié al chuor che per le bellece de·llié' li convigniva murir, perché ella savea questo verasiamentre che questa sè la plui bella damisella del mondo; et questo era una chossa che molto la deschonfortà. Et Tristan, lo qual non avea lo elmo laçado, era montado a chavalo. Et quando elo vete che la dama de Brunor era davanti Isota, ello se meté avanti e disse: «Belle dame e belli signori che qua sé' vu vignudi per çudegar le bellece de queste do dame, questo me sè aviso qu'elle sè insembre: et ora zudegé segondo la veritade». Et elli sì tase tuti a questa parola, perché elli vedeva ben tuti che Isota era tropo plui bella de lié'. Et anchora Tristan parlà un'altra fiada e disse: «Io ve priego che vuy me tignì rasion segondo le vostre chostume». Et quelli respondé troppo dolenti e disse: «Nui la faremo, e·ssì pesa a nui molto». Et alora elli se vene tuti ad Isota et disse: «Certo vuy sié' la plui bella, e le vostre belleçe ve dellibera dela morte a questa fiada, e per le vostre belece nui ve tigneremo apresso de nui, et sis da mo' in avanti la nostra dama; ma se plui bella de vui vignisse, seguramentre podé eser de morte recever. Et questa la qual tanto avemo amada et che tanto hè stada apresso de nui convien che nui la çudegemo a morte; e de questo a nui pesa duramentre, ma a forço nui lo convignimo far per mantegnir le nostre chostume. E maledeti sia tuti quelli li qual queste costume ordenà». Et quando elli ave dito queste parole, elli conmençà un duol sì grande e sì maravegioso che nigun non li aldisse che pietade no'n devesse aver. Tristan dise a quelli li qual lo avea menado: «Sè qua quello cavalier incontra lo qual io me don conbater?». Et elli disse: «Sì, a chustu' vui ve devé conbater veramentre». Et alora Tristan disse: «Or andoncha guarda-sse da mi, perché ale prove semo vignudi e che io non cercho qu'ello abia altro demoramento». Et de presente ello prese lo so scudo e la soa lança. Et Brunor alora corsse a Tristan et Tristan a lui, et sì s'entresfiere sì duramentre che le chorace né li scudi de·llor non li garentà niente qu'elli non se meta li feri delle lance in la charne, sì qu'elli fo intrami do navradi de questo incontro, ma l'uno plu cha l'altro. Tristan fo navrado in la costa senestra, ma non miga profondo; et Brunor fo navrado in la spala senestra ben e profondo. E puo', quando elli ave persso le lance, elli meté le man ale spade. Et Tristan de presente, là o' qu'ello vete Brunor, ello se dreçà inversso de luy et firì-lo uno colpo sì anguosiosamentre per men lo elmo qu'ello lo fese tuto declinar. Et Brunor se sforçà, perché alo ferir cognossé ben che Tristan non era miga garçon, sì qu'ello se volsse revendegar de quanto qu'ello pote. Et se Tristan li deva spesso dela spada, ello non era né·ssì pegro né·ssì coardo qu'ello non rendesse a Tristan de tal colpi che Tristan ne fo tuto smarido et cargado de colpi qu'ello havea recevudo. [213].Et chussì fo la bataya delli do cavalieri. Tristan se irà sovra Brunor, et sì fiere sovra lui tanto quanto el pote menar de alto ala força del braço. Et tanto fese che Brunor disse ben qu'ello sè uno deli boni cavalieri che lui mai vedesse e che plui sa de scrimir. Et sença falo ello se conportava tropo saviamentre né non getava tropo spesso li soi colpi, ma questo qu'ello gitava ello li getava sì saviamentre che nigun non lo podesse blasemar. E questo faseva luy, inperçò qu'ello chognosseva ben che Brunor era de tropo gran prodece, si qu'ello molto lo dotava et convriva-sse al meyo qu'ello podeva. Brunor firiva sovra luy, et ello credeva cussì strachar-lo, ma questo non puote miga avignir licermentre, perché tropo era Tristan de gran prodece. [214].E chussì fiere l'uno sovra l'altro, et tanto mantene quello arsalto che algun de quelli non era qu'ello non avesse plusior plage, perché le spade era bone e li chavalieri era de gra prodece. Et tanto avea cià ferido che algun de quelli non era qu'ello non avesse maor mestier de repossar cha de conbater; ma inperò qu'elli cognosseva ben che l'uno delli do convigniva murir, çascun se sforçà, e per rasion, de agrievar lo so inimigo. Et quando elli have menado tanto la batagia, per forço a lor convene repossar per reprender lena e força. Sì qu'elli se trasse in pocho indriedo l'uno da l'oltro, et ciaschun tigniva la soa spada in soa man, et apocià-sse sovra li suo' scudi, et sì reguardava l'uno l'altro. Et quando elli se son un gran peço reguardadi sença parlar, alora Tristan parllà e disse: «Brunor,molto sé' vu bon cavalier, e chussì me aida Dio como io ve presio molto, perché io vego claramentre che vui savé dele arme a maravegia. E per le bontade che io vego in vui io sè ben che questo serave tropo gran dalmancio se io ve meterò a morte. Et perciò io ve domando se nui podemo lassar questa bataya alo honor de mi et ala deliberacion deli mie' conpagni». Brunor respondé: «Çerto non, ma sapié che nuy semo vignudi al champo o che tu me alcideras over io te alciderè over nui do per aventura seremo morti». Tristan disse: «Vero disé vu, ch'el non può eser altramentre?». Et Brunor disse: «Certo non». Et in quella Tristan disse: «Adoncha io te apelo ala bataya, perché, poiché morte ne convien eser, ello non fa logo de demorar». Et alora elli començà li colpi sì mortali che nigun non li vedesse qu'ello non se maravegiasse et che questo fo gran maraveya como elli non fo gran peço morti. [215].Que dirè io a vuy? La bataya era tanto mantegnuda ch'elo convene che lo plui debelle vegna al desoto. Brunor, lo qual non era miga dela bontade de Tristan né tanto non podeva sufrir d'arme, quando la cossa sè a questo vignuda qu'ello non pote plui avanti né qu'ello non pote mai sustignir né schudo né la spada né si mediesimo se non a gra pena, et quando ello sè menado a·ssì grande mescheança, ello sentà e lassà lo so scudo e la soa spada. Et Tristan lo domandà: «Como, signor cavalier, non volé vui plui far?». Et quello respondé al megio qu'ello pote et disse: «Vilan, se io te lasso questa batagia non me aver nigun grado, perché io non lo faço miga per to amor, ma inperçò che io non posso plui et tanto ho suferto et durado che io cognosso ben che io son apresso la mia fin». Et Tristan li disse: «Puo' che tu vedis che tu non pos plui avanti, et io te rechognosso che tu es ala fin, io averè marcé de ti, se marcé pode aver in questa batagia». «Ha, – disse Brunor – tu non sas ciò che tu dis: certo oltriciado io mai non me tignerave per niguna magniera, et se io lo disessi, io mentirave. Quelli sè oltriciadi li qual per malvasitade del so corpo dise cosse dele qual onta li può avignir et desonor; ma quelli li qual infin ala morte se conbate e defende e guarda suo honor a so puoder, quelli sè cavalieri e quelli die eser tignudi a prodomini. Sì che in tal maniera murirè io a questo ponto, perché io hè tanto suferto e durado incontra de ti, che ses lo megior cavalier che io credessi cià mai trovar, che io sento al cuor la morte. E se de questo non me credé, vuy lo podé veder per tempo, pur che tu vogis sufrir in pocho». Et Tristan disse: «Chomo, es-tu andoncha sì presso ala morte?». Et Brunor disse: «Tu lo saveras prestamentre, e maledeta sia la toa spada con la qual tu me as menado ala morte». E là o' qu'ello diseva le tal parole, ello cacié indriedo tuto aroversso, e disse, sì che Tristan le intese: «Pare del cello, abié marcé de mi!». Et ello se stende dela gran anguossia qu'ello sente, et amantinente li parte l'anima dal chorpo, sì che Tristan cognosse ben in pocho d'ora qu'ello era morto. E dapuò qu'ello vete che questa chossa sè chussì avignuda, ello li trasse lo elmo dela testa. Puo' ello vardà e vete et apellà quelli li qual cholà l'avea menado et·ssì disse: «Signori, che ve par ora? Son io ben asolto de chului?». Et elli disse: «Sì, sença falo tanto avé fato che vui avé vadagnado questo castello e tuti li chastelli de queste isolle, e nuy mediesimi et tuti quelli li qual habita dentro; e·llà vederas le chosse le qual nui avemo per usança, onde vui seré da mo' in avanti nostro signor e nui seremo vostri homini lialli. Et questa damisela che vuy menasse qua serà nostra dama e nuy seremo soi homini. Ma anchora el ve convien far plui de ciò che vuy non avé fato». Et ello disse: «Che hè questo? Disé-mello». Et elli disse: «El convien che vui tayé la testa ala nostra dama che fo mugier de Brunor con la vostra spada». E Tristan reguardà e vete la dama, la qual planceva molto duramentre; sì qu'ello ave molto gran pietade de·llié', et sì respose adoncha e disse: «Como? volé vui che io alcida questa dama?». Et elli disse: «Sì, a far-lo ve convien, over nuy mediesimi ve alcideremo, qu'ello non può altramentre avignir». Et alora Tristan fo tropo coroçado de queste novele, sì qu'ello conmençà a penssar. E quelli disse: «Lo vostro penssier non ve val niente: o vui l'alcideré over nuy ve alcideremo». Et ello respondé molto coroçado: «Maledeto sia quello lo qual queste chostume à ordenado: ora io lo farè, puo' che io vego ch'elo non può eser altramentre, ma sapié che io non fisi mai chossa sì vil como questa». Alora Tristan va inver la dama, et trato la spada ello li fiere sì duramentre qu'ello li fese la testa volar lonci pluy d'una lança. Et quando ello fese questo colpo, ello disse a quelli li qual intro lui era: «Vui me avé vergognado che questo me avé fato far; e cià mai nigun prodomo non me deverave honorar, perché queste cosse non apertien a nigun cavallier». Et elli responde: «De questo non ve devé vui blasemar, ma lo blasemo meté sovra quelli li qual queste chostume ordenà. Or andemo là suso in quello castello, e·llà nui faremo a vui honor e là sì zuraras a nui le chostume de questo chastelo et a tignir questo come feva li altri». [216].Tristan, lo qual ben vete e chognosse che la soa força non valerave niente incontra quelli del chastello, a lor inpromete a far la soa volontade. Et elli se parte amantinente, et Tristan et Isota apresso quelli, et sì va e monta la rocha infin alo chastello. Ma cià mai non vedesse far maor çogie a homo como quelli de là dentro li feva et amantinente qu'elli fo là suso vignudi. Che dirè io a vui? Elli recevé Tristan a signor, e sì li fese omancio et fese-lli tuto lo honor qu'elli puote. E tuti quelli dell'isole, povri e richi, se asonà per far honor al so novel signor. Et quando quelli ave queste çoye menade do çorni, ali tre elli se desparte et lagà Tristan in la rocha molto navrado de plage piçole e grande. Ma questo lo reconfortà molto, qu'ello ave Isota e Brenchaina et Governal in soa conpania e molti altri de là dentro. Tristan domandà a quelli li qual davanti lui era: «Li mie' conpagnoni li qual io lassiè in lo Chastelo del Planto, non son quelli liberi, puo' che io ho menado a fin le chostume de questo castello?». Et elli respondé: «Signor, nuy li faremo vignir da vui, s'el ve piase, et eli serà liberi dela presion, poiché vui lo conmandé; ma ben sapié che de questa isola elli non porà cià mai schampar né vuy altrossì». E Tristan disse: «Como, me credé vu tignir sempremai in presion?». E quelli respoxe: «Signor sì, et sapié che in tuto lo tempo dela vostra vita ciamai non inssiras fora de questo castello, se aventura non menasse in questa isola uno cavalier stragno lo qual a vui se vegna a conbater. Et in quella fiada vui inssiré adoncha per conbater incontra lui. Et se ello ve meterà a morte, nui lo receveremo a signor altrosì como vui, et se vui lo alcideré, vui romagnaré in questa isola, et sì revigneras in lo chastelo». Et Tristan disse: «Sì m'aida Dio, chomo queste costume sè malvasie! Io vorave che lo re Artus lo savesse,perché ello non porave eser qu'ello non metesse algun consegio. Ma puo' qu'ello sè chussì ch'el me convien cussì demorar o voya o non voya, io romagnarè. Ma ora me disé: puosso io qua dentro meter li mie' conpagni?». Et elli disse: «Signor non, cià altra conpagnia non averas in vita vostra de questa che vui avé oramai». Et Tristan disse: «Dapuò che io li mie' conpagni non posso aver liberi, almen lassé-lli andar abandonadamentre per questa isola». Et elli disse che questo farà elli volontiera, ma elli mente per la gola e malvasiamentre, che mai nigun elli non deliberà davanti qu'elli fo liberi in tal maniera como nui a vui devisaremo quando loguo et tempo serà. Ma ora lasaremo atanto lo conto de Tristan e dela soa conpagnia, perché nui saveremo ben retornar quando a nui plaserà e sì conmençaremo d'una altra aventura. [217].Or dise lo conto che Brunor avea una fia doncela, la qual era suor delo richo principo Galeoto da pare e da mare, et avea nome Delice, la qual era presente ala morte de so pare e de soa mare, li qual Tristan, lo nievo delo re Marco de Cornovagia, avea alciso a mal so grado davanti alo Chastelo del Cigante, lo qual castelo era apelado Castelo del Planto,inperciò che nigun non passava qu'ello non convignisse aconbater con quello lo qual vardava lo chastelo. Et se chullui che passava fosse convento d'arme, ello vigniva messo in presion in tuto lo tempo dela soa vita, et se·llo signor del chastelo fosse convento, el convigniva che l'altro cavalier li tagiasse la testa a lui et ala mugier de Galeoto altrosì, inperciò qu'ello avea apresso de·ssi la raina de Chornovagia, la qual Tristan la menava alo re Marcho, so barba. [218].Quella doncella prese lo corpo de so pare e la testa de soa mare e messe-le in una cassia, et disse qu'ella non finirave de cerchar infin a tanto qu'ella trova Galeoto, so frar, lo principo dele Ysole Lontane, et a lui mostrar lo corpo de so pare e la testa de soa mare, la qual portà quello in suo corpo, aciò qu'ello ne fesse vendeta de questo como a luy pareva de far. [219].Galeoto era partido dela corte delo re Artus et andeva trovar miser Lanciloto delo Lago, del qual non se savea niguna bona novela; anci avea mandado Morgaina, la suor delo re Artus, una damisela mesayera a so frar, la qual disse ala corte che miser Lanciloto era morto. Et portava in lo so dedo lo anelo che la raina Cenevre aveva donado a miser Lanciloto como suo drudo, lo qual anelo avea tolto Morgaina dalo dedho de miser Lanciloto et sì li meté in quel dedho proprio uno altro anelo, lo qual molto semegiava a quello, inperciò qu'ella savea de fermo che se Lanciloto se n'acorcesse qu'ello avesse perdudo quello anelo, amantinente ello se averave alciso. Quella Morgaina l'avea tignudo in prexion uno anno per inchantamento solamentre per questo qu'ello non se voleva conssentir a lié'. Et quando lo re vete quello anelo, ello disse ala raina: «Dama, cognossé vu questo anelo?». Et ella se schusià tanto bello como ella podea et savea et sì diseva ciò qu'ella voleva, per tal che lo re tene a flabe tuto quello che la damisela li avea dito. Et per questo la damisela se retornà da soa dama molto dolente. Sì che per queste cosse Galeoto era partido dela chorte, et tuti quello del parentado de Lanciloto altrosì. Et quando Galeoto fo al chamin e qu'ello cavalchava solamentre con do scudieri per cerchar miser Lanciloto, lo qual amava tanto como si mediesimo, et andando chussì ello adevene che a lui incontrà una damisela. Et amantinente qu'ello la vete, ello se stalà, et quella damisela li disse: «Signor cavalier, me savé vui dir novele delo richo prencepo Galeoto, signor dele Lontane Isole?». Et ello respoxe: «E perché me demandé vu?». Et ella disse: «Io li porto novele, et sì lo von cerchando e non lo posso trovar». Et ello disse: «Che novele hè quelle, e che volé vui parlar de Galeoto?». Et ella li disse: «Io vorave parlar a lui, se io trovar lo podessi, perché io li porto una novela molto maravegiosa; et, per Dio, se vui me lo savé insegnar, insegné-melo, perché io hè molto de lui a far». [220].Quello, lo qual tropo era desiroso de saver le soe novele e qual elle fosse, ello lievà lo so elmo e disse. «Bella e dolce suor, io son chului che vui andé cerchando». E quella lo reguardà et sì non lo chognossé miga chussì tosto, perché gran peço de tempo era che mai non l'avea veçudo, et sì avea tuto lo viso tento e vermegio dele arme qu'ello avea portado longuamentre. Ma ninte de men ella lo ave ben afigurado, et sì lo rechognossé ben et sape ben che custui era so frar, et sì corsse amantinente et abraçà-lo et sovra lui conmençà far lo maor duol del mondo. Et quando ela puote parlar ella disse: «Signor, malvasie novele et oltriciade a vui porto: vedé vu qua dentro Brunor, vostro pare, lo qual io ve porto alciso, et apresso questo vui podé veder la testa de quella la qual ve portà in suo ventre. Or sapié che tuto questo dalmancio a nui sè avignudo novelamentre, e però meté consegio chomo a vui plaserà, del qual vui possé aver honor, conçossiaché vui sié' oramai lo maor homo del mondo e lo plui possente». [221].Quando Galeoto intendé queste novele, ello non mostrà cià aver sì gran duol de fuora como lo cuor li portà, ma sença falo elo fo oltramodo dolente de queste cosse. E perché li homini non lo podesse tignir per homo de pocho chuor, ello mediesimo se confortà tuto chussì chomo s'elo non fosse stado niente. Ma de ciò elo domandà la suor e disse: «Bella suor, di'-me: qui ha fato a nui questo dalmancio?». Et ela disse: «Signor, questo dalmancio ha fato Tristan, lo nievo delo re Marcho de Chornovaya et Isota la Blonta, la fia delo re Languis de Yrlanda». Et alora Galeoto disse: «Tuto questo dalmancio a nui sè chussì avignudo per la mia malvasitade, perché se io avessi vogiudo ben cià plui de quatro anni aver abatudo le malvasie chostume, questo dalmancio non me serave intravignudo; ma io non lo fisi, e però me sè avignudo questa noya sì duramentre chomo vui savé. E ben posse dir che questo sè adevignudo per li mie' peccadi, et tuto lo blasemo de rasion die tornar sovra de mi. Ma Tristan fese ben quello che lui devea afar, che afar li convigniva, como un deli boni chavalieri del mondo qu'ello sè. Ma nonperquanto, inperciò qu'ello me ha fato sì gran dalmancio chomo de meter a morte mio pare et mia mare, se io non me metessi in aventura de vendegar quelli per lo mio corpo mediesimo e non per altri, a malvasitade et a vilitade porave a mi eser tornado da tuto lo mondo. E però retorneremo in la citade de Sorelois, e sì farò meter lo chorpo in una abadia, e puo' averemo conseyo chomo nui poremo vignir a chavo de queste chosse». Et alora elli se'n va in Sorelois tuti dollenti e choroçadi de questa ventura. Et quando ello ave chavalchado per Sorelois una çornada, sì che algun non credesse che questo fosse Galeoto, inperçò qu'ello chavalchava con -ssì [po]cha conpagnia, a lui adevene una sera qu'ell[o] [v]ene in uno castello dele 'Chanteresse, et per questo era quello chussì apelado, inperçò che cià in quello era stado dama una 'canteressa, et sì trovà là dentro lo re deli Cento Cavalieri, lo qual avea cià uno mese demorado per una plaga che Garies, lo nievo delo re Artus, li avea fato in uno torniamento alo intrar de Sorelois; ma de quella plaga era lui varido, sì qu'ello podeva chavalchar et portar arme. Et quando ello vete che lo so signor Galeoto era vignudo là dentro, elo ge n'ave molto gran çogia; ma de questo fo ello tuto smarido, inperciò qu'ello era vignudo in Sorelois in conpania de sì pocha cente qu'ello non soleva mai far. Sì qu'ello penssà ben che qualche chasion li vignisse de algun dolor, o de miser Lanciloto over per un altro. Et quando ello fo desmontado et desarmado, ello lo domandà: «Signor, chomo sé' vu qua vignudo cussì sollo per aparencia e molto coroçado? Per Dio, di'-me a mi la chasion del vostro choroço, s'el è cià choroço, perché ello non è chussì alto homo al mondo che de alguna cossa ve avesse coroçado che vui non la metesse a destrucion amantinente, como vui voré, per la Dio marcé e per la vostra posança». [222].Galeoto li respose atanto et disse: «Se io son dolente de chossa alguna, questo non hè miga maravegia, perché el me sè stado duramentre oltriciado dapuò in pocho de tempo». E puo' li conmençà contar como Tristan, lo nievo delo re Marcho de Cornovaya, avea del tuto novelamentre olciso so pare et soa mare in l'Isola delo Cigante, «et sapié del tuto verasiamentre che io non avi ciamai novele dele qual io fossi chussì duramentre coroçado chomo io son de queste». E lo re deli Cento Chavalieri disse: «Signor, vui avé rasion, ma tuta fiada che avé vui in cuor de far? Et atanto di'-melo a mi, s'el ve plase». Et Galeoto respondé: «Io ve lo dirè volontiera: io me partirò de qua in conpagnia d'un cavalier e do scudieri solamentre, et meterò-me in mar ben guarnido de bone arme e de bon chavalo. Et quando io serò arivado in l'Isola delo Cigante, io non me farè cognoser plui che un altro cavalier, anci me n'andarè conbater Tristan; et s'elo me alciderà, lo mio dolor serà finido, et se in chaso io lo possa meter a morte, cià mai algun non l'oldirà parlar, dapuò che io averò vendegado li lor corpi, che a prodece et a valor el non me torna. E vui mediesimo, lo qual ses un deli homini del mondo che de mi tignì vu terre e che de vui plui me infido, che vui debié asonar dela mia tera infin 500 cavalieri, homini valenti et ben armadi, con li qual debis andar inversso l'Isola delo Cigante. Et quando vui seré vignudo in lo Chastelo del Planto, se quelli delo paise vorà per vui trar et desfar le male costume qu'elli ha sì longo tempo mantignude, et qu'elli ve voya çurar lialmentre che cià mai plui elli no mantegnerà quelle chostume ni che li stragni non sia ciamai plui daniçadi, in quella non far nigun dalmancio in la soa tera; ma se quelli non lo volesse far, de presente fé-lli destruncier tuti amantinente, sì qu'elli non romagna in tuta l'isola homo ni femena in vita, salvo la stragna cente che vui trovaré là dentro in presion. [223].E chussì lo faré vui e chussì io conmando che vui lo debié far». Et ello respoxe: «Signor, io lo farò ben chussì como vui l'avé conmandado. Ma a questo, signor, che disé vui che la vostra persona andarà a conbater contra Tristan per vendegar la morte de vostro pare, certo a questo io non me achordarave per niguna magniera del mondo. Perché principo, lo qual Dio ha dado sì grande honor et sì gran possa et sì gran signoria chomo vui l'avé, meterave lo so chorpo in quella aventura como sè questa? Certo non, perché se lui ve abaterà adesso, tuto quello che vui avé fato in tuta la vostra vita a nui serà revertidho a onta et a reproço, et puo' li vostri serà perssi e destruti; e tuti li vostri amisi serà despresiadi et vergognadi in vita soa. [224].Signor, queste parole ve ho dito, inperciò che io ve ho trovado fin qua lo plui savio principo del mondo dela vostra hetade né che io mai vedessi, et ora son io tuto smarido quando io ve vego foliciar in tal magniera, inperciò che io soleva sempre veder che vui sovra tuti eris consegiador de tuto lo mondo, et ora me par stragnio de vui de ciò che vui volé meter lo vostro corpo incontra Tristan, lo qual non ha oramai tuto lo mondo in chavalarie lo so simel, aceto miser Lanciloto. E però de questo che vui volé meter lo vostro chorpo incontra Tristan, me par gran folìa. Ma io ve dirè ciò che vui faré: lagé questa inpresa e cerchemo intro vui e mi atrovar miser Lanciloto delo Lago infin tanto che nui lo trovemo. Et certo quando elo saverà lo vostro coroço, elo piarà vollontiera sovra lui questa batagia. E puo' quando elli serà intrami do al champo soli a soli intro lui et Tristan, se elo de Tristan non ve vendegarà del tuto ala vostra volontade io vogio che vui destrucié mi e tuto lo mio lignacio». Galeoto respondé atanto e disse: «Dapuò che io hè chussì inpresa questa bataya, io non la lagarave per morte ni per vita. Ma penssa de menar a chavo tuto questo che io a vui ho conmandado, perché io non averò cià granmentre de reposso davanti che io vega Tristan». [225].Quando lo re delo Cento Cavalieri vete qu'ello non podeva schivar Galeoto de questa inpresa, ello fo molto choroçado, perché ello credeva ben che s'el vien in la bataya intro quelli do, che ala fin Galeoto averà lo pecior, et questa cossa lo deschonfortava molto malamentre, perché ello amava lo so signor de tropo grande amor. Apresso questo parlamento qu'elli ave chussì tignudo, chomo io ve ho desclarado, adevene che da doman sença demorança Galeoto fese meter lo chorpo de so pare in una abadia, la qual era cholà apresso in una foresta, et apresso ello fese meter la testa de soa mare. Ma ben sapié che quando ello vete so pare sì navrado, ello ne ave sì gran pietade et sì gran tribulacion dentro al chuor qu'ello non se puote tignir de plancer per tuto el mondo, sì che molto ne fese gran planto con gran dolor. Et quando ello ave tanto menado quello duol, como li plasete elo se parte dalo chastello dela 'Chanteresse, e lagà là dentro la soa suor in bona gardia, né non volsse menar in soa conpania forssi uno chavalier et do schudieri, in lo qual chavalier elo molto se infidava, et uno pero d'arme de molto gran bontade et una spada che Lanciloto li avea donado, la qual volsse lui aver a quello besogno. [226].Quando elo vene in mar a·ssì povra conpania che nigun non lo cognosseva, adoncha li adevene cussì qu'ello li convene là demorar quatro çorni, perché lo mar era·ssì turbado che algun non se olssà de meter-sse in mar. Et alo quinto çorno ello se messe in una nave con tal conpania qu'ello avea. Et quando la nave fo spenta in mar per lo vento, ello disse ali marneri: «El convien che vui me mené in l'Isola delo Cigante». Et quelli respondé: «Cià Dio ne guarda che nui andemo là, perché adoncha seremo nui pecio cha morti e plui cha vergognadi, conçossiaché de quella isola non scapula algun stragno che aventura lo portasse». Et Galeoto disse: «Questo non ha mestier, ma el convien pur che vui me mené: e però o vui me faré arivar là over io ve alciderò tuti, se Dio me salve». [227].Quando elli olde cussì parlar Galeoto, elli non savea quello che devea dir, perché s'elli refudasse de non voler far la soa volontade, elli lo vedeva sì grande et sì maravegioso qu'elli ave tema qu'ello non li amaçasse tuti incontenente. Et sença falo era uno deli gran cavalieri del mondo, et molto semegiava da parte dela mare ali ciganti. Et ello ancora disse un'altra fiada ali marneri: «Mené-me là o' che io ve digo, et seguramente lo podé far, perché ben sapié che vui non averé dano sença falo». Et elli disse: «Signor, marcé! E como porà questo avignir, che nigun non ariva là che de presente non sia morto over messo in presion in tuto lo tempo dela soa vita? E però, signor nostro, non desirar chussì la vostra morte e la nostra, perché certo se nui andemo là nui semo tuti morti». Et Galeoto disse: «Chomo? cussì mo' volé andar incontra lo mio conmandamento? certo no ve fa logo dir: o vui faré del tuto la mia volontade, over vu sé' tuti morti, se Dio me aida». Et puo' incontenente elo sì mete man in una spada, e fese asmanço che amantinente ello li voleva tuti olcider. E li marneri, li qual del tuto ave tema dela morte, sì cridava tuti digando: «Signor, nui faremo lo vostro conmandamento, puo' che altramentre non può eser; ma ben sapié che cià mai non fessemo chossa chussì nogiosa chomo nui femo questa». E Galeoto li disse: «Or non ve smagié sì duramentre, inpercìò che a vui vignerà quello che vui non penssé né credé, ma in quella parte o' che a vui digo me debié menar!». Et elli disse: «Volontiera, signor, a vostro conmando». Et alora li nochieri conmençà navegar inversso l'Isola delo Cigante, et tanto navegà de dì e de note qu'elli vene in lo Chastello del Planto et arivà desovra dretamentre per una çornada. Et amantinente quelli de là suso desmontà cioso là o' qu'elli vete la nave arivar. Et quando elli son vignudi al porto, elli disse a Galeoto: «Vu sé' preso». Et Galeoto disse: «Et per che casion son io preso?». Et elli disse: «Inperciò che vuy·ssé' arivado in la nostra tera sença la nostra licencia». [228].Alora Galeoto disse a lor che «per questo che io son arivado la vostra terra non convien miga che io sia presionado, perché io son presto de far le chostume de questa isola». Et elli disse: «Adoncha el convignerà che vui ve conbaté con miser Tristan, lo megior cavalier del mondo». Et Galeoto disse che «se lui anchora fosse megior cavalier de ciò ch'el è, io sì me voyio combater a lui; et ben ve faço asaver che per altra cossa io non sô vignudo in questa isola noma' per lui conbater» Et elli disse: «Adoncha inssì defora dela nave». Et ello de presente insiè, e cussì tuti li altri li qual era con lui insiè fora, li qual de presente prese li marneri e quelli mete in presion apresso li altri li qual era vignudi con miser Tristan. Et Galeoto disse a quelli: «Lassé-me questo cavalier e questi schudieri che me faça conpagnia infina là o' che la batagia die eser». Et elli li lasà volentiera. Puo' elli lo domandà como ello avea nome. Et ello disse che el mio nome non ve incangia, perché del mio cognoser vui non vadagnaré niente; ma mené-me là o' che la batagia die eser, inperciò che molto me tardo che io la sepa». Et elli respoxe: «Molto tosto lo saveré et plui tosto per aventura che vui non lo vorssé». [229].Alora montà infin a .xv. de quelli tuti amadi, et Galeoto monta' intro lui et la soa conpagnia, et tuta fiada portava le soe arme adosso. Et elli de là dentro lo reguardava molto, ma elli non lo pote recognoser, perché ello era duramentre inchambiado et tento dele arme qu'ello portava. Et nonperquanto tanto era grande et ben fato dele menbre, segondo la grandeça qu'ello avea, che nigun non lo vedesse che ben non lo tignisse a prodomo. Et quando elli se·sson messi in la via, sì cavalchà tanto qu'elli vene dreti per meço la Rocha del Cigante. Tristan era là suso, intro lui e Governal, Isota e Brenchaina. Lo qual Tristan menava sì çoyosa vita et sì aliegra qu'ello avea tuto quello che lui pensava, puo' qu'ello tigniva Isota liberamentre in soa podestade ni ello non avea tema né paura che algun lo blasemasse, perché lo re Marcho savea ben queste novele como et per qual aventura elli fo messi in presion, sì qu'ello non pensava mai a nigun mal. Or che dirè io a vui? Questa presion li plasete tanto, et tanto a lor pareva bella qu'elli non domandava cià mai eser liberadi, perché puo' ch'eli do era insembre dì e note e la bona vita qu'elli menava e la çogiosa a tuto lo mondo lor fese desmentegar. Et quando Isota reguardava Tristan, ello li sè ben aviso qu'ella vedesse tuto lo mondo, et sì li pareva ben qu'ella sia dama et raina, et per quello modo non avesse altra cha lié'; sì qu'ella non domandava altro de soa vita ni altro solaço ni altro paradiso noma' lui. E chussì per lo simel devene a Tristan, che quando ello la regardava del gran solaço qu'ello n'avea dì e note, ello non domandava plui altro al mondo. Elo non priegava Dio ni rechiriva altro forssi qu'ello li mantegna in queste çogie et in questa bona ventura, et cià mai altra bona aventura non li mandasse lo Nostro Signor. [230].In tal çogie et in tal solaci et in tal alegrece [sè] qu'elli ave tuto lo mondo et qu'elli non se rechordava mai de Yrlanda ni de Cornovagia ni de chossa del mondo, forssi cha de menar la lor vollontade. Dì e note demorà sovra lo monte in la tore tre messi conplidi. Et ala fin deli .iii. mesi, in uno dì de marti a hora de nona, vene avanti de lui uno cavalier lo qual disse a Tristan: «Miser Tristan, questa note ve podé vui solaçar con mandona Isota et con tuta l'altra vostra conpagnia, ma da doman a vui convignerà conbater con uno cavalier dela corte delo re Artus, lo qual vene in questa isola solamentre, como ello dise, per conbater con vui. Sì che nui lo fessemo demorar là çoso infin alo maitin, perché anchomai el è tropo tardi de conmençar batagia». Et Tristan disse: «E savé vui qui hè lo chavalier lo qual sè qua vignudo per questa batagia?». Et ello disse: «Certo non, inperciò qu'ello non ge volsse dir la soa nomen né deschonvrir niente del so eser». Et alora Tristan crete ben che chustui fosse miser Lanciloto delo Lago, si qu'ello respose: «Io credo ben cognoser qui ello sia; ma dapuò che alo maitin ave lui questa batagia afermada, et io alo maitin me trovarò presto; e puo' qu'ello domanda la bataya, ello l'averà, perché a malvasitade et a vilitade me deverave li homini atornar se io li falissi; et benché del tuto sia chussì qu'ello me vol mal et qu'ello per mio mal sia qua vignudo, io sì voyo che vui me lo salludé, perché io credo ben qu'ello sia deli megior cavalieri del mondo». Et de presente lo chavalier se parte atanto et vene là o' che yera Galeoto, et sì lo saludà da parte de miser Tristan, et sì li disse qu'ello non porave doman falir ala bataya. Onde Galeoto ne fo tuto smarido de ciò che Tristan lo saludava, sì qu'ello non respondé niente al so saludo, salvo qu'ello disse: «Elo me saluda como so inmigo mortal, et io lui altrosì». Et ello crete ben sença falo che Tristan l'avesse saludado per despeto. Onde quelli li qual era con Galeoto assè parlava et de molte chosse. Ma Governal, lo qual era davanti Tristan et qu'ello ave ben inteso le novele che lo chavalier li avea portado, ello non lo lagava ponto de andar, perché amantinente como ello li olde parlar dela chorte delo re Artus, ello ave paura et dotança che custui non fosse miser Lanciloto delo Lago lo qual era là vignudo, inperciò che li homini diseva che miser Lanciloto delo Lago andeva cerchando le aventure stragne donde elo oldiva parlar. E però se dotava elo plui de Lanciloto cha de nigun altro, perché elo avea çià veçudo Tristan provar-sse in diversse aventure, et avea le soe prodece sì chiaramentre exprovade qu'ello crete ben qu'ello non se podesse cià oramai trovar lo so parechio in chavalarie, salvo se questo non sia miser Lanciloto dello Lago; e de chului ave lui dota sovra tuti li altri. [231].Alora Governal vene da Tristan et disse: «Tristan, da doman ve convien conbater, et queste novele ho io ben inteso». Et Tristan li disse: «Maistro, vui disé ben vero». Et Governal disse: «E savé vui a chi vui ve devé conbater?». Et Tristan disse: «Certo non, ma tuta fiada io credo qu'ello sia miser Lancilloto delo Lago plui cha nigun altro, perché ello me fe adintendere qu'ello non vene qua per altra chossa noma' per conbater a mi. Et io credo ben che nigun non averave olsança né ardir de meter-sse a questa ventura se questo non fosse lui». Et Governal disse: «E·sse chustui fosse miser Lancilloto dello Lago, che faré vui? Çià vu savé ben che miser Lanciloto sè lo meyor cavalier del mondo». Et Tristan disse: «Se ello sè lo meyor cavalier del mondo, io non sô miga deli peciori; et quando alo ferir dele spade seremo vignudi, s'elo porà aver pasie intro nui do sì l'abia, o se no a chi Dio dona la bona aventura sì la prenda, che cià per tema de morte non me spaventarè, perché nui semo tuti mortali e questo savemo nui ben che tuti devemo murir». Et quando Governal intende queste parole, ello fo molto plui spauroso qu'ello non era davanti. Isota planceva et fese gran duol digando: «Oy lassa, como questa aventura sè noyosa, la qual nui avemo anchora sì pocho demorado insembre! Ay Dio, chomo vui ne mandasse per nostro contrario et per lo nostro choroço lo meyor cavalier de nigun altro che sia al mondo! Et de nigun altro non lagnarave, salvo de chustui né de nigun altro non averave dota. Ma quando questo a nui sè sì tosto sovravignudo, io non sè ciò che nui faremo». Et chussì Governal diseva per lo simel, chomo quello lo qual tuto verasiamentre credeva che chustui fosse miser Lanciloto delo Lago. Ma Tristan non fo miga sì amalado né sì smarido chomo fo Isota et Governal, anci li reconfortà molto duramentre, et a lor disse: «Non abié tema, che se questo sè miser Lanciloto delo Lago, sì verasiamentre me aida Dio chomo vui me vederé sì bon chavalier che cià mai sì bon non me vedesse». «Ay Dio, – disse Governal – io non ve domando altro forssi che Tristan se possa partir de questa batagia con honor». E chussì parlava intrami la plui parte dela note, como quello li qual ave gran tema dela bataya, la qual elli devea aver da doman. Ma nonperquanto s'elli avesse sapudo che Galeoto devea far questa bataya, elli non serave cià sì smaridi, ma la gran nomenança de miser Lanciloto li fese smarir sì duramentre qu'elli non savea de si prender conseyo. Né Galeoto non savea niente de tuto questo, anci demorà apresso la soa fameya et apresso quelli li qual cholà l'avea menado. Et quando la note fo vignuda qualchossa oschura, atanto echo vui vignir intro quelli uno chavalier armado, lo qual a lor disse: «Novele a vui porto assè maraveyose». Et quelli li qual avea Galeoto cholà menado respondé e disse: «E che novele sè quelle le qual tu ne portis?». Et elo disse: «E·non Dio, lo re deli Cento Cavalieri sè oramai arivado desovra lo Chastello del Planto con plui de 500 homini armadi, li qual sè tuti delo regno de Sorelois et homini fedeli de Galeoto. Nui li lassasemo volontiera arivar in tera, et credevamo far de questi chussì chomo nui fevamo delli altri che aventura aportasse intro nui; ni quelli non disse mai parola alguna la qual fosse contraria a nui davanti qu'elli fosse desmontadi in tera chussì armadi chomo elli era. Et quando elli vene in tera, e nui vogiando quelli prender, eli messe amantinente man ale spade et lievà la crida sovra de nui, sì qu'elli olcise una gran quantitade dela nostra çente. Et sença falo elli sì averave olciso tuti nui, ma inperciò che nui non podevamo durar incontra queli, perqué elli avea tropo plui cente che nui non aveamo, nui fesemo pasie con quelli lo meyo che nui podessemo, in tal magnera che nui mediesimi e vui e le nostre terre dessemo in le soe man. E chussì quelli de Sorelois ha nui anchò in la lor podestade. Ora gardé quello che nui devemo far, perché nui avemo le nostre terre perdude». Et quando eli alde tal novele, eli fo tuti smaridi, sì qu'elli lassà amantinente lo pavion et montà a chavalo, et sì andeva in quelle parte o' qu'elli credeva meyo la soa vita salvar. Ma Galeoto non se movete miga dal pavion, anci demorà là intro lui e soa conpagnia infin da doman che lo çorno vene belo e claro. [232].Et alo maitin, avanti che lo sole aparesse, Tristan se lievà et aparichià-sse et prendé le soe arme et montà a chavalo et vene tuto desteso çoso dela rocha. Governal li fese conpania et Isota et Brenchaina et quatro schudieri, li qual in la rocha demorava per servir a Tristan; et algun deli altri non dessese, anci demorava lasuso per gardia dela tore. Ma Tristan sì vene a tal conpania chomo ello avea infin alo champo e trovà davanti lo pavion Galeoto, lo qual era cià montado a chavalo et tuto armado. Et alora Galeoto, vegando che Tristan del tuto era desmontado dela rocha, elo prendé lo so schudo e la soa lança. Et quando Tristan vete et qu'ello se n'achorsse qu'ello non ha altro cha de ferir, elo se tirà in pocho indriedo et disse a Governal: «Andé et domandé quello cavalier qui ello sè, perché se questo fosse miser Lanciloto io non me conbatarave miga volontiera a lui, pur che io lo podessi retornar». Et Governal de presente vene dreto a Galeoto, et salludà-lo, et ello li rendé lo so saludo assè cortesementre. Puo' Governal disse: «Belo signor, vedé vu qui miser Tristan, uno deli boni cavalieri del mondo, chussì chomo vui avé oldido dir et molti altri: elo ve rechiere e sì ve priega che vui li fasé saver lo vostro nomen per mi e qui vui·ssé'». Galeoto respondé atanto e disse: «Se Tristan vol saver qui io sia, sepa verasiamentre che io son so inimigo mortal, et a rasion, perché elo olcise mio pare et mia mare. Et per prender vendeta de lui son io qui vignudo per conbater-me corpo a corpo a lui». «Et como avé vui nome, signor?», disse Governal. Et elo respondé: «Io hè nome Galeoto, lo signor dele Lontane Isole, et molto hè spanta a presso et a lonci la nomenança dela mia posança». Et quando Governal intende che questo yera Galeoto, lo plui temudo principo de tuto lo mondo, elo adevene tuto smarido. Puo' elo prese conbiado da lui, et sì retornà da Tristan et a lui contà tuto quello che lui avea oldido. «Ay Signor Dio, – disse Tristan – che grande honor vui me avé aparichiada, inperciò che io non credeva cià mai veder lo çorno che io fossi armado in champo incontra sì gran principo et sì valente chomo hè questo, conçossiaché chustui sì è la fior de tuti li prodomini che ora se trova al mondo! Et ben mostra quiaramentre lo gran chor qu'ello ha intro lo ventre, quando quello lo qual hè signor de plui de cento milia scudi non volsse in questo besogno meter altri forssi cha lo so chorpo, et hè vignudo sì celadamentre!». [233].Apresso queste parole et sença prender altro consegio elli se corsse l'uno incontra l'altro alo ferir deli spironi, et intrami se fiere de sì gran força che le lance se rompe in pece, ma elli non se fese altro mal, perché de gran bontade era le chorace qu'elli portava adosso. Et elli s'entrebaté delli corpi e dele muse sì duramentre che intrami se portà in tera et li chavali sovra li chorpi. Et sì ve digo che a quello cacier fo tropo agrievado Tristan; ma Galeoto non fo miga tanto agrievado, perché ello era de tropo gran leciereçe. Et de presente ello mete la man in la soa spada et Tristan, lo qual non era miga ben del tuto seguro, perché ello ben chognossete a questo fioltar che Galeoto fo de tropo gran força. Et sapié che Tristan era ben tropo gran chavalier né Galeoto non era miga sì piciolo qu'ello non fosse un gran piè maor de Tristan. Sì qu'elli conmençà la bataya sì crudel e sì felonosa che nigun non li vedesse che tuti paura non devesse aver. Et se Tristan firiva ben et de tuta soa força, Galeoto firiva altrosì ben over megio, como quello lo qual era forte et molto avea maor lena. L'uno se aforçà a l'altro de ferir, et se l'uno firiva grieve, l'altro firiva a so poder. Questi non parlava né diseva niente l'uno a l'altro, ma elli era sì chomo muti, et altrosì taseva elli chomo serave do homini morti. Ma alo ferir qu'elli faseva se arecordava et 'maginava et eli ben mostrava che l'uno non amasse l'altro, anci vete ben Tristan in pocho d'ora che Galeoto li era verasiamentre mortal inimigo. Et Galeoto se n'acorsse ben che Tristan non l'amava de niente. E per questo se travayava çaschun e sforçava-sse de mostrar l'uno a l'altro tuta la prodeça qu'elli avea, perché ben vedeva que·llo besogno ne giera vignudo. [234].E chussì mantigniva la batagia li do cavalieri a gran angossia et a gran travagia, perché ben vedeva quello che a far li convigniva. Ma de quelli li qual questi reguardava che diremo nui? Sapié che la batagia era sì lassa et sì vilana a veder che quelli de fuora, li qual non feva altra chossa cha regardar, ne ave tuti paura, et sì era dolenti de regardar la bataya. Ma de Isota la Blonda che dirè io, la qual vedeva lo so amigo in tal querela qu'ella vedeva cului lo qual amava plui cha si mediesima in tal ponto de pericholo dar et recever spesso et menudo qu'ella vorave aver dado tuto lo mondo, s'el fosse so, purché lui fosse stado fora de quel pericholo? E credé vu che Isota fosse aliegra quando ela vedeva Galeoto, sì grande chomo elo yera, lo qual deva a Tristan spesso et menudo sì gran colpi qu'ello lo feva reverssar et declinar a tera algune fiade? [235].Ma certo ella non era cià aliegra né çogiosa, anci era sì amalada duramentre che quando Tristan era al desovra et avea lo plui bello dela batagia, alora li vigniva lo so cholor, et sì la porssé veder plui bella et plui vermegia che non hè la rosa quando ela sè ben freda. Ma quando ella vedeva che Tristan era al desoto et avea lo pecior, alora li partiva lo chuor et ela vigniva sì palida et sì morta qu'ella non conprendeva niente, mancho la bataya, chomo quelli fase che li colpi sofre. Et chussì fo Isota la bela in diverssi penssieri, perché ora fo aliegra et ora fo dolente, et tuta chussì chomo lo stado dela bataya se chargava, lo chuor li chargava, inperciò che quando ela vedeva che Galeoto vigniva sovra a Tristan et deva-li desovra lo elmo grandissimi colpi sì grandi chomo ello pote menar de alto ala força del braço, adoncha in quella vui avesse reguardado Isota et vui la porssé veder tuta chiaramentre che, aponto quando li cholpi vigniva sovra Tristan, ela tremava tuta et spaventava-sse et debeliva-sse le menbre per tal qu'ella andeva chaciando chà e·llà, tuta chussì chomo se li cholpi chaciesse sovra lié'. O Signor Dio, in chanti penssieri diverssi ella yera, et chanto maledisse l'ora que questa bataya fo conmençada! Et nonperquanto tuta altrosì, segondo chomo dise lo proverbio che apresso le gran tristece vien gran çoye, et apresso gran paura vien gran segurtade, cussì adevene a Isota in questa bataya, perché avanti ela era stada gran peço in paura et ora in segurtade, a l'ultimo se asegurà ella molto, perché ela vedeva quiaramentre che Galeoto avea lo pecior dela bataya, e che Tristan l'andeva menando chà et là tuto a soa volontade. Galeoto sença falo avea cià tanto soferto qu'ello avea molte plage piciole e grande, et molto avea cià perdudo del sangue, et questo era la chossa che molto l'avea afanado e che plui l'avea al desoto; et anchora la spada de Tristan era de maor bontade che non era la spada de Galeoto, et questo era un'altra chossa la qual molto avea çovado a Tristan in quella batagia. Et nonperquanto io non digo a vui che Galeoto fosse sì al desoto qu'ello non se defendesse ben, sì che tuti quelli dela plaça se maraveyava como ello lo pore far, perché elli vete tuti chiaramentre qu'ello yera tropo navrado et qu'ello avea del sangue tropo perdudo. Né Tristan non era sì san qu'ello non avesse maor mestier de reposar cha de conbater. [236].Là o' che Galeoto era in quella ventura et qu'ello chognossete ben qu'ello avea lo pecior dela bataya et che·ss'ello la mantignisse longuamentre tosto porave vignir in aventura de murir, atanto echo vui del boscho inssir, lo qual apresso de là era, lo re deli Cento Chavalieri, lo qual avea in soa conpagnia plui de cento homini armadi e li altri vigniva apresso driedo loro. Ma quelli davanti sì era vignudi con gran pressia quanto elli pote pervignir a tempo et açonçer in la bataya, perché elli ave gran dotança dela bataya per le bone chavalarie qu'elli savea de Tristan. [237].Quando Galeoto vete la soa bandiera e qu'ello la rechognossé, amantinente ello sì disse a Tristan: «Tristan, ora tu es morto, e vedé vu qua li mie' homini li qual cholà vien. Certo tu olcidesti mio pare, et se io non me vendegassi de ti a questo ponto io serave tropo despresiado». «Hai signor, – disse Tristan – questo non può eser: tu lo dis per mi spaventar, ma io ve chognosso a sì prodomo et a·ssì valente ch'io·ssè ben certamentre che vui non farssé cià inver de mi quella vilania, conçossiaché nui conmençassemo intro vui et mi questa bataya; e però io non don aver gardia salvo de vui solo. Ma in per quello che asè ne avemo fato et perché io son stado tropo mato e rogogioso che io mai firì colpo incontra vui, che ses lo plui alto principo del mondo, de questo malfar a vui domando marcé chomo alo plui valente cavalier del mondo, et sì me rendo a vui et tegno-me abatudo de questa bataya; e de vostro pare, lo qual murì per mi a mal mio grado, et de vostra mare altrosì a vui domando io marcé chomo alo plui valente cavalier del mondo. Et echo qua la mia spada, che io a vui la rendo: or alcidé-me, s'el ve piase, e·sse vui volé lasé-me viver. Et se Dio me conseya, io non digo miga queste chosse per paura che io abia de murir, perché io de morte non haverave tema, inperciò che questa sè una cossa ch'io sè ben che io non posso plui schampar, ma io le digo per aver la vostra bontade, s'el pò eser». Et alora ello sì vene davanti a Galeoto et a lui rendé la soa spada, et Galeoto la prendé. Può li disse: «Tristan, tu me as tanto omfeso che de rasion io te deverave plui odiar cha homo al mondo, ma certo io non farè né non gardarò miga a questo che tu m'as onfeso, ma sì gardarè ben ale toe bontade, perché sença falo tu es lo meyor cavalier del mondo, aceto monsignor Lanciloto delo Lago solamentre, alo qual non se porave nigun aparechiar. E per questo io retegno la vostra spada, inperciò che per niguna magnera del mondo io non te meterè a morte». Et alora se mete Tristan de subito davanti lui a cenochion, ma Galeoto non lo sofre miga, anci lo relievà. Et intro queste parole, atanto echo vui vignir dreto lo re deli Cento Cavalieri con la lança abassada, con la qual elo volsse ferir a Tristan per meço lo chorpo. Ma Galeoto non lo volsse miga sufrir, ma ello sì li cridà tanto quanto el pote, digando: «Torné-ve indriedo, et varda de non meter man a Tristan, inperciò che io lo defendo da vui sì charamentre chomo vui avé de mi e dela vostra vita, et sì l'ò presso in mio conduto incontra tuti li homini». Quando lo re deli .c.o Cavalieri intende queste novele, ello chognossé amantinente la volontade del so signor, sì qu'ello se destendé amantinente et fese star altrosì tuti quelli de soa conpagnia. E puo' ello sì vene inver so signor, et sì lo domandà como ello li era adevignudo. Et Galeoto li disse: «Ben, la Dio marcé: molto me son conbatudo a Tristan, ma pocho cià ho vadagnado». E lo Re deli Cento Cavalieri disse: «Signor, tuto questo a vui io l'avea ben dito, ma vui non fesse conto». E Galeoto disse: «Puoi che io son schampado vivo, io non vorave per niguna chossa del mondo che io non me fossi da lui conbater in tal magnera; et se io porè meter lui et Lanciloto insembre, io non domandarave plui altro». «Or di'-me, – disse lo Re deli .c.o Cavalieri – che plase a vui che nui fasemo?». Et Galeoto disse: «Nui montaremo et andaremo là suso in quella tore a repossar et a çornar infin tanto che io sia garido e reposado dele plage che io ho recevudo». Et elo disse: «Signor, vui havé dito ben». [238].Alora montà a chavalo et Galeoto fese montar Tristan et tuti li altri, né Isota non fo cià desmentegada qu'ella non montasse a chavallo. Or che ve dirè io? In la tore sè vignudi, et siando là cionti elli mandà cerchando miedisi, perché gran mestier ne fo a Galeoto et a Tristan, per li qual eli fese regardar le lor plage. Et quelli miedesi, li qual de questi se prende a gardar, trovà che Galeoto era navrado molto duramentre, et qu'ello avea tanto del sangue perdudo che gran maravegia era cho' ello non era morto. Ma Tristan non era miga sì navrado de molte qu'ello avea, et nonperquanto ello avea pur assè plage piciole e grande, et molto avea del sangue perdudo, perché alo firir li avea ben mostrado Galeoto qu'ello non era cià garçon. Or che dirè io a vui? Dele plage qu'ello avea recevudo, Galeoto in quella fiada fo sì amagrido qu'ello non pote portar arme infin do mesi conplidi né chavalchar granmentre lonci. Tristan fo ben .xv. çorni sì debele qu'ello non porave granmentre aidar né a·ssi né ad altri. E li conpagnioni de Tristan, li qual era stadi messi in presion, sì como la istoria a vui cià ha desclarado, fo deliberadhi tuti amantinente, inperciò che quelli de Sorelois fo messi dentro in lo Chastelo del Planto, lo qual chastelo fo tuto destruto et ruinado sença tema, perché quelli de là dentro sì conmençava a ruinar et quelli de Sorelois meteva lo fogo da tute parte. Sì che lo chastelo fo destruto et ruinado infin ali fondamenti, ma eli avea cià le presion libere avanti qu'ello avesse fato questo. [239].Quele male chostume, le qual dalo tempo de Iosep de Abarimatia avea duradho infin a quel tempo, che romase per la vignuda de Galeoto a tal modo che quelli de là dentro per lo conmandamento de miser Galeoto elli non olssà plui rechomençar. Ma Galeoto retene Tristan apresso de lui infin tanto che l'uno et l'altro fo ben varidi. Puo' elo li fese asaver la casion perché ello era vignudo in l'Isola delo Cigante. Alo qual ello disse: «Tristan, sapié verasiamentre che io non vigni in questa isola forssi che per la toa morte, inperciò che tu ses quello che olcise mio pare e mia mare. Ma in per quello che a forço lo convignivis far, sì cho' io mediesimo sè ben, io te perdono plue per le toe bone chavalarie cha per altra chossa. Ma ora tu m'as contadho tuto lo to afar, atanto che io sè ben che tu ora non poras a questa fiada vignir apresso de mi in lo regname de Logres, perché alo re Marcho, to barba, te chonvien menar Isota la Blonda chussì chomo tu li as inpromesso. Et se Dio me salve, questo me pesa molto, inperciò che tu non pos vignir ora apresso de mi in la Gran Bertagna! Ma certo io non vederave mai chossa al mondo sì volontiera como io vederave ti et Lanciloto delo Lago insenbre. Ma ninte de men, inperciò che io sè ben che tu poras tosto aver chonbiado da to barba, s'el te plase vignir tosto apresso de mi in lo regname de Sorelois over là o' che tu oldiras che io sia, molto serò aliegro. E però io te priego, per la gran chortesia la qual tu ves che io te ho fato apresso quella onfesa che tu te rechordis de mio pare e de mia mare, che tu lassis to barba al plui tosto che tu poras, che tu vegnis da mi, et io te zuro chomo chavalier, che re non fui miga io anchora, che io donarè a miser Lanciloto et a vui tute le tere che io mai ho conquistado solamentre per aver la conpagnia de vui do». [240].Tristan respondé e disse: «Signor, la vostra marcé. Vui avé fato per mi tanto che io non son cià de quello valor che io ve lo possa meritar; et sapié che se Dio me dia vita io ve vignerò a veder assè prestamentre in Sorelois over là [o'] che io crederò vui plui tosto trovar». Et alo despartir disse: «Signor, io digo ben a vui che io son vostro chavalier e serè tuto lo tempo dela mia vita, perché vui l'avé ben deservido». Et Galeoto lo regracià molto. Et Tristan se mete atanto in via intro lui et la soa conpagnia, perché eli vete che lo mar era chieto e lo vento bon per andar in Cornovagia. Sì che Galeoto lo aconpagnià infin ala riva, et molto lo priegà qu'ello lo vignise a veder. Et elo disse che chussì farave ello sença falo; et chussì averave lui fato, ma non demorà miga granmentre de tempo qu'ello oldì novele dela morte de Galeoto, dele qual elo fo dolente molto duramentre, e cussì fese molti altri prodomini. [241].Quando Galeoto se partì da Tristan, ello scrisse lui mediesimo una letra, la qual elo mandà ala raina Cenevre, et sì li fe asaver chomo ello avea achistado lo Chastelo del Planto et fese romagnir le male chostume de l'Isola delo Cigante; et ala fin dela letra li mandà a dir che in questo mondo non hè noma' do chavalieri et do dame «né plui altra non posso veder; et in queste do dame sè tute le belece del mondo, sì che io non posso veder le soe parechie, né io non sè qual dele do sia la plui bela. E chussì per lo simel in questi do chavalieri sè tute le chavalarie del mondo, ch'el non se porave trovar i·niguna fin de chavalarie li suo' parechi, né io non sè qual de quelli do sia lo plui possente d'arme né plui altro non posso veder, sì che in quelle do done et in quelli do chavalieri sè tute le belece e le chavalarie del mondo». Et apresso ello scrisse in quella letra li nomi de quelli, ço fo miser Lanciloto et miser Tristan, lo nievo delo re Marcho de Cornovaya, e la raina Cenevre et Isota la Blonta. E questo fo la fin dela letra. Et sapié che quando la raina vete queste chosse, molto li plasete et molto l'imbelisse, et disse che molto volontiera vederave Isota la Blonda, puo' qu'ella era sì bela, et Tristan, puo' qu'ello era sì bon chavalier. E chussì diseva la raina molto aliegra de queste novele, et anchora molto plui serave ela plui aliegra s'el non fosse che ala chorte non se savea alguna novela de Lanciloto, lo qual era sença falo a quel tempo amatido et inssido da seno. E questo fo davanti che quel tempo ben do anni intriegi che Meliagans, lo fio delo re Bandemagus, vene ala chorte delo re Artus, quando elo conchistà la raina Cenevre e condusse Chies lo Sinescalcho e menà-lo in presion in lo regname de Gores. E qui questo vorà saver quiaramentre prenda lo libro de Lanciloto, et ello sì trovarà tuta questa istoria. Ma inperciò qu'ella non apertien cià in la nostra istoria, io iasarè de non la devisar a vui, et sì tornarè al mio proposito. [242].De qui in avanti dise la istoria che quando Tristan se partì da Galeoto, ello li adevene sì ben a lui et ala soa conpagnia che quando elli fo messi in lo mar, elli ave vento sì bon et sì bon navegar che in mancho de zinque çorni elli arivà a Tintoil in Cornovaya. E lo re Marcho demorando adoncha con gran conpagnia de quelli de Cornovaya, la novela li vene là o' qu'ello era intro li soi conpagni e baroni. Et sì li disse: «Signor, novele a vui portemo assè bone, che Tristan vostro nievo hè vignudo al porto intro lui et la soa conpagnia; et sapié ben qu'ello a vui mena Isota la Blonda, la bela fia delo re de Yrlanda». Et quando lo re intendé queste novele, elo fo tropo choroçado, inperciò qu'ello non credeva cià may veder Tristan, lo qual non era homo al mondo qu'ello plui dotasse forssi Tristan e per questo li voleva ello troppo gran mal. [243].Molto fo lo re irado e dolente de queste novele, e nondemen ello non fese altra senbiança forssi cha de alegreça. Et aciò che algun de là dentro non se podesse achorcer del so choroço, ello disse a quelli li qual era con lui: «Andé incontra mio nievo, perché ben e galiardamentre ha fato questo del qual io lo pregiè, et sì me maravegio molto chomo chustui sè vignudo». Et alora elli montà a chavalo et sì va contro Tristan, lo qual fo recevudo et aconpagnado molto honorevelmentre da l'un e da l'altro. Ma quando elli vete Isota la Blonda sì bela et sì achorta chomo ela era, elli disse che in tuto lo mondo non fo nada sì bela dona, «sì che Tristan molto ha ben provezudo quando sì bela victoria ha fato». Et alora lo re Marcho basià so nievo, et sì non avea homo al mondo alo qual elo volesse sì gran mal. Et apresso elo sì basià tuti li conpagnioni de Tristan. Et quàndo eli fo desmontadi e vignudi in palaço, alora Tristan prendé Isota per la man et sì vene davanti so barba, et a lui disse: «Barba, vedé vu qui Isota la Blonda, la fia delo re de Yrlanda. Vui me la rechirisse in questo palaço et in questo palaço io a vui la dono, sì che io me·sson asolto in presencia delli baroni de Cornovaya dela promission che io a vui fisi. Et sapié che molto ne ho suferto de pene e de travagie plui de ciò che io non credeva sufrir». E lo re adoncha recevé la dona molto aliegramentre, et molto lo regracià de questo don. Et sì li disse: «Tristan, vui l'avé sì ben fato che tuto lo mondo ve die loldar, et io mediesimo ve loldo e presio e presiarè in tuto lo tempo dela mia vita». E chussì per lo simel fese tuti quelli de Chornovagia. Et in tal magniera chomo io ve conto conquestà Tristan Isota la Blonda, e chussì ello la deliberà dela Isola delo Cigante, et sì la dè alo re Marcho so barba, et assè ne avea gran nogia li plusior de quelli, quando elo sì era a quelle travagie et a quelle pene et a quelle anguosie qu'ello l'avea conquistada, et chomo ello l'avea liberada et menadha tuta fiada per la soa prodeça. E lo re Marcho, lo qual tanto la vete bela che mai non avea veçudo sì bela né sì achorta, fo sì inamorado et ligado [de]lo so amor qu'ello vete ben qu'ello non se porave longuamentre indusiar d'essa. E per questo ello disse qu'ello non voleva miga che le noce tarda, sì qu'ello fese mandar per tute le soe terre che in lo termene deputado sia tuti a Tintoil, cussì povri chomo richi, perché elo vorà prender Isota per mugier, et quella choronar delo regname de Cornovaya, inperciò qu'ella sè tanto bela de tute chosse che per beleçe degnamentre ela deverà ben aver chorona. Or che dirè io a vui? Lo termene aprossimà de far le noce, e li baroni fo asonadi a Tintoil. Et Tristan parlà e disse a Governal: «Maistro, – disse lui – che poremo nui far? Vui savé ben, né çelar a vui non posso, quello lo qual hè stado intro mi et Isota; né lo blasemo non die eser miga tanto sovra de mi como el die eser sovra de vui e sovra Brenchaina, che me desse desaveçudamentre et per meschognosança lo bevere amoroso, per lo qual Isota persse la soa virginitade. Sì che io non -ssè ciò che nui faremo, che quando nui la meteremo a cholegar apresso lo re mio barba e qu'ello non la trovarà doncela, elo la farà amantinente destruciere et a nui averà mal grado, li qual chussì l'avemo malvasiamentre guardada. Et çerto io l'amo de sì grande amor che se io la vedessi meter a morte per alguna onfesa, io alciderave mio barba e mi mediesimo, perché apresso la morte dela mia amiga non credo io viver uno çorno solo». [244].In questo conseyo qu'elli tene in tal magnera sovravene Brenchaina, et a lié' eli deschonvrì queste chosse. Et ela respondé: «Sì m'aida Dio chomo io non so meter conseyo sovra questo fato; ma se vui savé alguna chossa disé-mello, perché, se Dio me conserva, io meterè tuta la aida che io porè». E Governal li disse: «Brenchaina, io ve dirè a che modo vui la poré salvar: nui cholegaremo Isota in tal maniera chomo nui devemo far, e quando nui l'averemo cholegada, in quella fiada li duplieri serà studadi. Et quando lo re Marcho deverà vignir, vui ve meteré alo leto, et Isota·sse inssirà. E quando lo re averà fato la soa volontade de vui, vui ve tiraré indriedo et traciarà'-ve dalo leto, et Isota se meterà in lo vostro logo. Et quando lo re averà vui doncela trovada, e li duplieri vegna, et qu'ello vega Isota apresso de lui, Isota serà salva, perché elo crederà verasiamentre qu'ello abia ciasudo con essa. Sì che in tal magnera convien che nui fasemo, se vui volé salvar la vida de Isota». E quella respondé: «Io son presta che io lo faça, puo' che altramentre non può eser. Ma se lo re Marcho se n'achorcerà de mi, elo me farà destrucier». E Governal li disse: «Or non ve smagié, e sì m'aida Dio nui lo faremo in tal maniera intro mi et Tristan che cià mal a vui non adevignerà et Isota serà salva». Et Brenchaina disse: «Et io me meterè adoncha in questa ventura, se io me credessi murir». [245].A queste chosse fo tuti .iiii. achordadi et avisadi chomo elli lo devea far. Or che dirè io a vui? Lo çorno dele noçe sè vignudo, et gran fo le çogie et gran fo le feste che çaschun faseva intro·ssi, et Tristan fo sì aliegro et sì bello et sì çogioso che tuto lo mondo lo regardava. E chussì per lo simel Isota fo tanto bella cossa et tanto achorta et tanto plasevele de tute chosse et sì dolce et sì savorida et sì splendente et tanto ben fata che tuto lo mondo la regardava maravegiosamentre per le soe belleçe. Et per quelle bele contenançe che giera in lié' la reguardava tuti li chavalieri de là dentro et done et damisele et altra cente. Puo' elli sì reguardava Tristan, lo qual era da presso Isota, et se l'un era belo, l'altro era plui belo. Et quando li plusior del palaço l'avea assè reguardada, eli diseva che molto ha fato gran maravegia Tristan quando ello dè Isota a so barba, inperciò che meyo se achordarave insembre e per beleçe e per etade che non se achordarave ella con lo re Marcho, so barba. Et se Dio avesse vogiudo che l'un avesse l'altro, cià mai sì bel maridaço non serave stado veçudo in alguna tera chomo questi era. E chussì diseva li plusior de quelli, ma questo era noya, questo non pote mai adevignir per alguna magnera del mondo. Onde lo re Marcho prese Isota la Blonda a mugier segondo la rasion dela Santa Mare Glesia, et apresso questo ello li dè tuto lo honor de Cornovaya. Et sì fo lo re Marcho coronado et Isota choronada, e chussì se parte quelli dela glesia. Gran fo la çogia e la festa che tuti quelli del palaço faseva, per le qual tuta la citade se chomové et ressonava dele çoye che çaschun faseva. Et tuti quelli cavalieri andeva dognando et consolando le soe dame et le soe damisele. E la festa fo sì grande et sì plena qu'ello non era algun sì grande né sì piciolo né vechio né çovene qu'ello non menasse çoya. Et in tal çogie et in tal feste passà quello çorno, e la note aprossimà duramentre, sì ch'el convigniva che Isota la Blonda se acholegasse apresso lo re Marcho, per la qual cossa ella fo assè plui dolente et choroçada che l'omo non porà creder, perché ella non porave desmentegar a lui lo qual ella amava de tuto suo chuor. Et intro si mediesima ella diseva che ela vorave anchora eser meyo in l'Isola delo Cigante, là o' qu'ella avea Tristan, so amigo, a tuta soa volontade, avanti che ela fosse vignuda in Cornovaya apresso lo re Marcho. Et quando la note vene negra et oschura, Isota·sse acholegà chussì chomo elli l'avea aparichiada, e lo re non demorà puo' granmentre a vignir. Et Brenchaina fo tuta aparichiada da presso lo leto. Et in la chamera non era altri, ni homo ni femena, forssi Tristan e Governal et Brenchaina. Et quando lo re fo deschalçado et ello se ave messo in leto, Tristan studà incontenente tuti li dupleri, sì che l'uno non podeva veder l'altro. Per la qual chossa lo re domandà a Tristan per che chasion ello avea li dupleri studadhi. Et ello li disse: «Barba, le chustume de Yrlanda sè tal che se nigun centilhomo die ciaser apresso doncela, de subito le chandele vien studade, inperciò che le doncelle molto son vergognose, et plui seguramentre se deduse con lo suo signor; et sì hè una chortesia de questo far; e la mare de Isota me priegà molto che io chussì lo devessi far; e però io lo ho fato per lo suo amor». E lo re disse: «Ben avé fato». Et a questo qu'elli diseva queste parole, Isota se remové dalo leto, et Brenchaina se remesse in lo suo loguo. E lo re l'abraçà et sì se desduseva et solaçava con lié'. Et quando chustui vene aparichiado, ello la trovà doncela. Et quando ello ave çugado con lié' et solaçado tanto quanto elo volsse, ello se retrasse in pocho indriedo de·llié', et Brenchaina se·llievà tuta amantinente, et Isota se remesse in suo logo; sì che Brenchaina se veste et aparichià-sse et insiè fora dela chamera et sì se messe apresso le altre damisele, che nigun non se achorsse dela chossa. Et alo maitin, quando el fo çorno, lo re Marcho se lievà ben maitin, et quando ello fo vistido et aparichiado, ello sì vene in la sala. Et quando ello vete Tristan, ello li disse in presencia de molti prodomini de Cornovaya: «Tristan, bello mio nievo, or vego io ben et cognosso la vostra lialitade. Vui me avé guardado Isota, e per questo servisio che vui me avé fato sì lialmentre io sì ve farè mio chaberlan, et apresso io me onfiero a vui tuta la signoria de Cornovaya». Et Tristan se incenochià tuto amantinente, et sì li regracià molto duramentre de questo don. Et quando quelli de Chornovaya olde che lo re avea inproferto a Tristan apresso de·ssi la signoria, sapié che li plusior de quelli avea gran çogia, et sì cridava tuti ad una vosie digando: «Or, re, vui fesse ben, perché vuy devé tignir charo Tristan et honorar et exaltar sovra tuti li homini. Et sapié ben che Tristan ha ben deservido questo honor». Et alora eli conmençà far maor la çogia e la festa per quelli de là dentro sì grande et sì maravegiosa che de maor non ve porave parlar. Sì che adoncha gran fo le çogie e gran fo le feste che quelli de Cornovaya faseva ale noce de Isota la Blonda [e de]lo lor signor lo re Marcho. [246].Questo sapia tuti quelli li qual questa istoria oldirà, che lo re Marcho credeva verasiamentre qu'ello avesse abudo doncella Isota ni ello non credeva per alguna maniera qu'ello li olsasse far tal inchambio; sì qu'ello se trepava et solaçava apresso Isota, la qual ello vedeva sì bella et sì plasevele qu'ello li messe sì del tuto lo so cuor in lo so amor, qu'ello non amava tanto né soi né altri. Et Isota amava lui como so signor, non miga tanto chomo ella devesse, perché lo bevere amoroso, lo qual ella beve in lo mar, la faseva fervente, e slonguava-sse de l'amor del so signor, et menava del tuto lo so amor inversso Tristan, lo qual ela amava del tuto so cuor et a lui non porave ela desmentegar per re ni per imperador, et a chului era tuto lo so penssier chomo ela li podesse far çogia. Benché alo re Marcho fasesse ella çogia in suo leto et defora lo leto, ella non lo faseva miga per amor ni per paura ni per dota qu'ella avesse da lui, ma ela lo feva inperciò qu'ello non fosse achorto de quel'amor lo qual ella avea inver Tristan, perché ela savea ben che s'elo se podesse achorcer, ello li vorave tuti do destrucere. Et per queste chosse se chonvriva Isota et celava la soa volontade tanto quanto ella pote. Onde a quelle çogie demenava ben meço ano che algun non avea parlado alguna chossa del so amor, ma ello li era ben aviso che tuti li çorni non porave ela menar questa vita sì çogiosa et sì aliegra chomo ella yera né poder aver lo so amigo ala soa volontade, che o tardi o per tempo qu'ella non fosse deschonverta solamentre da Brenchaina; dela qual ella dotava duramentre, perché ela savea tuta la veritade; et anchora ella molto plui se dotava d'un'altra chossa, perché ella vedheva chiaramentre che lo re trepava molto volontiera a Brenchaina plui cha a niguna altra damisela, et ela sì lil'averave dito tosto per aventura. [247].Questa chossa la messe a·ssì gran dota et a·ssì gran paura qu'ella non savea ciò qu'ella devesse far. Et s'ela non fesse meter Brenchaina ala morte, mai quella non serave delliberada; adoncha serave ella aseguradha che cià mai non serave qui del so fato [porave] parlar, perché nigun non savea niente noma' Tristan et Governal et Brenchaina. Quando ella ave gran peço penssado sovra questa chossa, ela chiamà do schudieri in una chamera, li quali era vignudi con Isota de Yrlanda. Et quando ela li ave fato vignir dentro la soa chamera, ela disse: «El convien che vui fasé una chossa la qual io a vui dirè, et questa chossa sia fato sì celadamentre che nigun non sepa niente, forssi cha mi e vui do». E li servi disse: «Dona, a vostro conmandamento: disé ciò che ve piase, perché nui semo aparichiadi de far tuto quello che vui voré». «Gran marcé; – disse ela – et sapié che ben a vui adevignerà se vui faré la chossa che io ve dirè, la qual hè questa: io meniè Brenchaina dela mia terra, et sì li ho fato tuto lo honor che per mi se pote far; et ela non ha miga guardado a l'honor che io li ho fato, anci ha sì lo mio mal prochurado qu'ella dorme apresso mio signor charnalmentre; donde ella me tien assè plui a vil qu'ella non soleva et odiar-me molto duramentre. Et hora convien che vui me vendegé, et sì ve dirè in qual maniera: io la mandarè apresso vui in questa foresta chà davanti per uno mio besogno, lo qual ela mediesima sa ben; et quando vui l'averè fata menar in la foresta, amantinente fé-lla olcider et cià pietade non aver d'essa per chossa che adevignisse». E li famegi disse: «Mandona al vostro conmando, et se vui de chà in avanti li oldiras parlar, fé tuor a nui la vita». [248].Alora Isota de là in avanti plui non demorà, anci parlà a Brenchaina et sì li disse: «Andé-ve in questa foresta et archoyé-me le tal erbe le qual io te ho dito, et penssa de retornar tosto». Et ela disse: «Dama, volontiera; ma qui me farà chonpania?». Et ela disse: «Questi do valeti». Et Brenchaina disse [che] per Dio ela era contenta, la qual de questi non se prese a guardar, ma ela se infidava tanto in quelli do valeti, perché elli era dela soa tera, chomo s'eli mediesimi fosse stadi soi fradeli. Et atanto Brenchaina montà a chavalo, et parte-sse in conpania de quelli do valeti. Et quando elli fo çonti in la foresta, eli la menava là o' che men çente passava. Et Brenchaina disse: «Signori valeti, nui non andemo miga ben qua, perché nui se metemo in lo boscho dela foresta o' che nui non poremo tosto retornar; ma retornemo de qua, perché questo non hè miga seno andar de qua». E li valeti disse: «Nui andemo ben, né non ve inchangia niente». Et tanto son andadi in tal magnera qu'elli vene in una vale molto profonda et plena de rovri spessi, in la qual non reparava ponto de cente, ma sì reparava bestie salvadege a gran chantitade malvasi et fellonosi, le qual bestie era salvadege molto stragnamente. Et quando eli fo là vignudi, alora l'uno deli valeti disse a l'altro: «Fasemo quello per lo qual nui semo qua vignudi; et che aspetemo nui plui?»; puo' elo de presente meté man in la spada. Et quando Brenchaina vete queste chosse, ela fo tuta chussì chomo morta dela gran paura qu'ella ave. Onde l'un deli do valeti disse a Brenchaina: «Che as-tu onfeso a mandona Isota, qu'ella te odia sì mortalmente, per la qual chossa ella nui ha qui menadi per ti olcider? Or conta a nui, se Dio te ayda, la onfesa che tu li as fato». E quella respondé tuta tremando chomo spaventosa e disse: «Se Dio me aida che cià mai non li onfesi tanto quanto io devessi aver chara la mia vita». E·lli valeti disse: «Questo non può eser che se tu non li avessis onfesso in alguna chossa, çià ella non te farave olcider» Et Brenchaina respose et disse: «Belli signori, son io vignuda a questo che murir me convien et che io non posso schampar?». E li valeti disse: «Sì, sença falo, et cià mai non averas plui ora cha questa». Et ela conmençà adoncha tropo duramentre a plancer et reconmandar-sse a Dio, digando: «O Yesu Christo, per la toa miserichordia abis marcé de l'anima mia!». Puo' ela disse ali valeti: «Vui me podé olcider quando a vui plaserà, ma ben sapié che se mia mandona se rechordasse d'una bontade che io li fisi, ela non me farave cià meter a morte, anci me tignerave charamentre». E li valeti disse: «E qual bontade fo questa?». «Et io ve la dirò certo, – disse Brenchaina – inpercìò che vui lilo rechordé apresso la mia morte; et, per Dio, se ela sè chortese, ello li pesarà de mi assè plui qu'ella non crede oramai per aventura. Et quella bontade la qual io li fisi far sì fo questa, chomo io a vui dirè: che quando ela se partì de Yrlanda dela qua' de so pare, ela ave apresso de·llié' una damisela molto centil femena; et Isota, quando ela se partì de Yrlanda avea apresso de·ssi una fiore de cilio, lo qual assè li faseva grande honor, et altrossì avea quella altra damisela, dela qual io ve parlo. Et Isota, quando ela fo messa in mar, ella gardà la soa fior sì malvasiamentre qu'ella la persse, donde el adevene che quando ela fo vignuda dalo re Marcho, so signor, el convigniva qu'ella presentasse alo re Marcho la soa fiore, et ela non puote, perché ella lo avea cià perdudo. E l'altra damisela, la qual megio avea la soa fiore guardado, la inprestà ad Isota, et per questo atanto fo Isota salvà, perché se lo re l'avesse trovada sença la soa fiore, malamentre li serave avignudo. Et quella bontade che quella damisela fese ad Isota me fase a mi morir, a mio parer. Io non credo, se Dio non abia marcé de l'anima mia, qu'ella abia altra chasion». Et alora ela conmençà lo so duol tropo grande, perché ela vedeva che chului tigniva tuta fiada la spadha nuda sovra de lié'. «Hai, belli signori, – disse ela – marcé! Fasé tanto per mi et per nudrigamento che vui me lassé fucir povra e chativa, et io ve zuro sovra tuto quello che io tegno da Dio che io me n'andarè in tal logo che cià mai non oldiré parlar de mi». Et tanto se lementà Brenchaina et tanto plancé che li do valeti ne ave pietade, et çascun diseva intro si che anchomai non l'alciderave per alguna magnera del mondo, ma elli diseva ben ch'elli la lagarave cholà in uno alboro, et se le bestie la magnasse, de questo a lor non inchaya de chossa qu'el li adevignisse, ma questa cià mai non have parlado. E chussì chomo eli lo disse lo fese, perché eli prendé Brenchaina et sì la ligà cho una chorda d'archo in uno alboro con le do man de driedo, in tal magnera qu'ella non se porave partir, s'ela non fosse per algun desligada. Puo' elli remontà amantinente, ma tuta fiada, inperciò qu'elli avesse apresso quelli mostrar algun segno [dela] olcision, eli olcise uno levrier, lo qual eli avea menado con essi, et insangonà tuti do le soe spade. [249].Quando eli ave fato queste chosse, eli se retornà da Isota et a lié' disse: «Dama, nui avemo fato lo vostro conmandamento de Brenchaina, dela qual vui non oldiré cià mai parlar, perché nui l'avemo sença falo morta». Et ela disse: «Mostré-me le vostre spade». Et eli le mostrà. Et quando ela le vete vermegie et tente del sangue, lo qual era anchora novelo, ela crete ben qu'elli avesse fato questo qu'ella a lor avea conmandado. Puo' quelli sì li conmençà contar li lementi li qual ela faseva in la soa morte e che parole quella diseva, et sì li contà como ela fese molto gran duol, et aprovo sì li disse le parole le qual ela avea dito dela fior de Isota. Et Isota disse a quelli: «Et altra chossa disse Brenchaina quando ela devea murir?». Et eli responde: «Mandona, ela non disse altro forssi che molto reconmandava l'anima soa al Nostro Signor». [250].Quando la raina intendé queste parole et ela vete et chognossé la cortesia de Brenchaina, ela ne sè tanto dolente et tanto grama de ciò qu'ella la fese olcider qu'ela vorave aver dado la mitade de tuto quello qu'ella avea al mondo che queste chosse non fosse miga fate. Sì qu'ella se clamava lassa e chativa et maladovrada, et disse qu'ella sè la plui deslial e la plui malvasia femena che al mondo sia, quando ela ha fato meter per tal deslialitade a morte la dona del mondo che plui li avea fato honor. Puo' ela disse ali servi: «Io me repentì' de questa morte et sì ho mal fato, ma poichè io non posso questo fato retornar qu'ello non sia stado fato assè malvasiamentre, almen porté-me lo·sso chorpo sì chom'elo sè. Et se io li ho fato desonor ala vita, ora li farò honor apresso la morte. Adoncha andé tosto là o' che vui la lassasse e retorné al plui presto che vui poré». [251].Apresso queste parole li servi se parte dela lor dama assè plui aliegri qu'elli non era davanti, perché alora a lor sè aviso che infin pocho de tempo farà eli la lor dama assè aliegra et assè çogiosa. Eli se parte dela chorte et se'n va inver la foresta o' qu'eli avea lagado Brenchaina. Mo avanti qu'elli fosse là vignudi, a lor fo la note sovravignuda tropo negra et tropo oschura, che tanto duramentre li deschonfortà qu'elli non savea i·niguna maniera quello qu'elli deveva far, perché elli non credeva cià andar là o' qu'elli voleva. Mo atanto lassa ora [la] istoria a parlar de quelli et retorna a Brenchaina per desclarar como elo li adevene a quello ponto que·lli do servi l'avea lassadha. [252].Quando li do servi sì fo partidi da Brenchaina qu'elli l'avea lassado ligadha a l'alboro et eli fo qualchossa alutanadi da lié', quella che damisela era et poderosa duramentre et vete-sse in la vale negra et oschura et malmenada dali soi mediesimi, e qu'ella non -sse podea remover sença l'aida d'altrui, quando ela se vete in tal ponto et ela se n'acorsse qu'elli sè granmentre perlonguadi da lié', ella conmençà lo suo duol grande et maravegioso, e getà un crido sì grande che tuto lo boscho retintinava assè lonci. E là o' qu'ella demenava lo suo duol in tal magnera deschonfortada molto duramentre et deschonfortada tropo forte, atanto echo vui in quela parte vignir uno cavalier armado de tute arme, che chavalchava tuto solo per meço la foresta sença alguna conpagnia. Quando ello intese lo crido dela damisela, elo se retornà in quella parte, perché elo chognossé ben amantinente che mestier de aida li feva besogno. Ello non sè miga granmentre andado qu'ello trovà là dentro in un boscho lo palafren sovra lo qual Brenchaina era vignuda, e questo era aparichiado sì richamentre et sì baronevelmentre qu'ello pareva ben palafren de richa dona over de richa damisela. Ello prese lo palafren apresso de lui, e quello menava chussì como elo puote, et sì va cerchando tanto l'una parte e de l'altra qu'ello trovà Brenchaina ligada a l'alboro sì chomo li do servi l'avea ligada. Et quando ello la vete, elo desmontà, et ela li cridà amantinente: «Ha, francho chavalier, deliberé-me!». Et elo respondé: «Non aver dota, damisela; sofré vui in pocho, perché vui sé' deliberada». Et de presente elo ligà lo so scudo e la soa lança, et sì va inver Brenchaina et sì la deliberà. Et quando elo la deliberà, elo la domandà qui ela sè, benqu'ello l'avea cià algune fiade veçuda, ma elo non savea anchora qui ela yera. «Signor, – disse ela – una damisela son de stragna tera, che per la mia ventura e per li mie' pecchadi, non miga per ciò che io l'avessi, a mio saver, deservido, qua son stada messa in tal pericholo de morte, chomo vui podé veder; ma per la Dio marcé vui me avé trata». «E chomo avé vui nome?», disse elo. Et ela respondé: «Io ho nome Brenchaina». Et elo adevene tuto smarido, e sì la conmençà a regardar. Et quando elo l'à ben afigurada, elo disse: «Chomo? Brenchaina es-tu doncha quella? Per Dio, or digo io ben che io son uno deli plui honoradi e ben aventurosi chavalieri del mondo, quando Dio me ha donado tanto de honor, che vui sié' certo una dele damisele del mondo che io plui amo per amor de mandona Isota che in questo paise nui amenà». Et ela lo regracià molto. «Or mené-me adoncha – disse Brenchaina – in altra parte cha versso la citade de Norolt, perché là non vogio cià andar». «Or sia, – disse elo – che io ve menaré in qual che logo che mai vui voré». Et ela disse: «Qua da preso sè una abadia de munege, et se io là porave vignir io me meterave là dentro et sì demorarave tuta la mia vita, perché puo' che io chognosso che mia mandona la raina Isota, per amor dela qual io vigni in questa tera, me vuol mal, io non vogio cià demorar al mondo, ma io me meteré là dentro, apresso le bone done, e là starò a servir al Nostro Signor lo romagnente dela mia vita per la salvacion de l'anima mia». «Como, – disse lo chavalier – cussì sè adoncha mandona Isota tanto choroçada inversso vui?». «Sì, – disse ela – sença falo, ma cià Dio non me aida se io mai li ho omfeso. Ma li homini li pote ben sença dota aver-li fato intendere algune mençogne che a nosimento me tornasse, et queste mençogne qu'elli menava de mi prochurà sì gran dalmancio qu'ella ne ave mandama tolta et mi mediesima messe a morte, se Dio non ve avesse menado sì tosto in queste parte». [253].A quele parole elli chavalchava quella sera tanto qu'elli vene ben tardi in una montagna in la foresta mediesima, o' qu'ello era una abadia de munege molto richa et molto bela, et avea là dentro gran chantitade de centildone. Et sapié che quella abadia era apelada lo Monastier Regal de Gaules, la qual abadia fo fata per lo re Ban de Benuc, lo qual dapuò fo morto da dolor cià pocho tempo. Et alora le done de là dentro, quando elle vete vegnir lo cavalier e la damisela, elle recevé quelli molto volontiera e molto a lor fese honor. Et quando ele vete Brenchaina, elle non la chognossé miga, ma tuta fiada elle penssava ben qu'ella era centil femena. Sì qu'elle la domandava qui ela fosse, ma ella a lor non volsse dir niente, salvo qu'ella disse qu'ella sè una damisela stragna. Ma tanto era sença falo dolente et irada qu'ella non finiva mai de plancer. E li famegi li qual era là dentro chorsse a desarmar lo cavalier. Et amantinente qu'ello fo desarmado dele soe arme e che Brenchaina lo puote apertamentre veder, ella chognossé che questo sè Palamides, lo bon chavalier, quello lo qual tanto ama mia dama Isota. Et abiando cognossudo, ela li disse: «Hai signor, – disse Brenchaina – ora io ve chognosso ben, et ben sié vui vignudo; io ve viti cià in Yrlanda, a quel tempo che vui vencesse lo torniamento per la mandama Isota». Et elo responde: «Damisela, vui podé ben dir vero, ma se io a quelo torniamento avi assè honor, a l'altro torniamento, in lo qual apresso fui firido davanti quello castelo mediesimo, avi io altrotanto desonor». Et ela sì tase et niente plui disse. [254].Quela note demorà là dentro Palamides, né mai elo non disse a homo ni a femena che questa fosse Brenchaina, li qual fo da lui a domandar. Et da doman, quando elo voleva chavalchar, Brenchaina lo priegà molto digando: «Signor, per Dio, non far de mi cognoser per algun modo de parola a homo del mondo ni a femena, perché io me demorarè in questa abadia sì celadamentre che nigun non me saverà ni non me congnoserà. E se io vederè che io possa sufrir l'ordene dela relligion, io demorarè qua a servir tuta la mia vita, o·sse no io farè tanto per alguna magnera che io serò portada in Yrlanda, in la tera o' che io fui nassuda». Et elo li respondé: «Sapié che io de vui non parlarè se forço non me lo fesse far». Et atanto elo se parte de là dentro cussì armado chomo ello yera vignudo. Et Brenchaina romase. Et ora sì se tase lo conto a parlar de·llié', et retorna ali do servi, li qual andeva cerchando Brenchaina. [255].Tuta la note, dise la istoria, chavalchava li do servi per men la foresta, che mai non puote trovar la via per andar in lo logo o' qu'elli havea lasado Brenchaina. Et da doman, quando elo fo çorno, elli rechognossé la via la qual andeva dreto o' che Brenchaina era romasa, in tal maniera chomo a vui ho contado. Et tanto andeva cerchando chà et là qu'elli vene dreti in lo logo o' qu'elli avea ligada Brenchaina a l'alboro. Et quando elli non la trovà là né morta ni viva, elli se clamà lassi e chativi, perché ben crete verasiamentre che le bestie l'avesse devorada et qu'elli l'avesse magnada tuta, carne et osse de lié'; sì qu'elli l'andeva cerchando de·ssuso e de cioso e da presso e da lonci. Ma lo so çerchar era nogia, perché ela non era là cià. Et quando eli ave tanto cerchado che çaschun era travagiado, eli disse intro quelli: «Che poremo nui far?». Et ala fin l'un de quelli disse: «Andemo-sse e fasemo adintendere ala nostra dama che nui non podemo trovar de lié' né charne né osse, et ela lo crederà molto tosto, perché in questa foresta repara bestie molto chative». Et a questo a l'ultimo elli se achordà et sì retornà ala lor dama, et disse che bestie l'avea devorada sì qu'elli non trovà né charne né osse. Et alora Isota, oldando queste novele, ela ne fo tanto dolente qu'ella se sfendeva da dolor. Et ela intrà in la soa chamera tanto choroçada qu'ella diseva qu'ella non averave cià mai çogia quando ela per sì malvasia casion ha fato murir la damisela del mondo la qual plui ha fato per lié' e che maor ben li voleva. Sì che molto fo Isota dolente et Tristan, che plui non se puote reconfortar qu'ella non plancesse lo plui del çorno e dela note. Et in pocho apresso quello termene adevene uno çorno che lo re Marcho era andado a chaçar in una foresta apresso la citadhe de Norolt, et apresso la raina Isota a gran conpania de done e de damisele e de chavalieri era andada per so deleto a solaço per lo conmandamento delo re Marcho mediesimo. E Palamides, che tanto l'amava qu'ello non yera plui cha mato, perché ello ne avea del tuto lasado lo regname de Gran Bertagna e la conpania de so pare e de so frar, quando elo olde dir che Isota era vignuda in la foresta per so deleto, elo savea ben qu'ella devea vignir in una fontana, la qual era apelada la Fontana del Cigante, in la qual ella ne giera cià molte fiade vignuda, perché quella fontana era bela et deletevele plui cha nigun'altra de Cornovaya. [256].Alora se'n va in quella parte Palamides alo plui tosto qu'ello pote. Et aciò qu'ello non fosse achorto da nigun e qu'ello podesse la raina veder ala soa volontade, elo desmontà in uno boscho spesso, in lo qual elo sì messe lo so chavalo e lo so scudo e la soa lança, e puo' sì se vien inversso la fontana, e sì se messe a reposar colà in uno boscheto. In lo qual elo no ave granmentre demorado qu'ello vete de tute parte vignir done e damisele et chavalieri che desmontava davanti la fontana, e la raina Isota mediesima, la qual apresso quelli vene et desmontà. Mo ela pareva tanto bella chossa et tanto avenante de tute chosse che Palamides, che la reguardava e che tuto vene smarido dela soa beleça, disse che verasiamentre questa sè tuta la plui bela dona sença falo che cià mai fosse veçuda per homo al mondo, questa sì è la dona dele done, questa sì è la raina dele raine, questa sì è la beleça dele beleçe, la qual quello per so mal la vete, perché puo' qu'ello non puote haver parte dela soa volontade, elo non porà schampar in niguna guisa che ala fin non li convegna murir. E là o' che Palamides demorava e sentava in tal maniera qu'ello non fosse veçudo da nigun ni eser achorto, sì vete elo tuta fiada quella che lo ponceva dentro dal cuor e che lo tigniva sì torto qu'ello non credeva in Dio né in la soa leçe forssi in lié'. Et intro questo elo adevene cossa che Isota andè tuta sola inversso Palamides, là o' qu'ello era repossado, la qual era anchora tanto dolente de Brenchaina che nigun non la podeva reconfortar, ni ela non avea anchora in soa conpania né homo né femena che savesse la chasion del so dolor. Et quando ela vene in puocho aprossimar in lo logo o' che Palamides era, lo qual ela non vedeva cià né non savea qu'ello fosse cholà, ela getà uno planto molto grande, lo qual ben pareva planto de dona choroçada, et disse: «Hai Brenchaina, tanto son io dolente et choroçada de vui, et tanto io me rechordo dele crudelitade che io a vui ho fato che cià mai io non averò çogia né alegreça, anci serò tuti li mie' çorni dolente et irada; et sì ho tanto guadagnado dela vostra morte che per dolor me aprosima la mia morte, se non me vien conforto d'alguna parte!». E là o' qu'ella diseva quelle parole, li vene le lagreme in abondancia e sì li choreva da su in cioso per la faça. [257].Palamides, lo qual ben chognossete a queste parole che tuto questo dolor li vigniva per Brenchaina, non se puote tignir qu'ello non diga per lié' reconfortar de alguna cossa: «Dama, – disse elo – or non ve smayé sì duramentre, che, per la fe' che io ve don, io ve renderè ben Brenchaina sana et salva dentro in tre çorni». Alora la raina regardà et vete cului che in lo boscho era repossado, sì crete ben qu'ello avesse dito questo per algun dubio, e perçò ela non lo domandà niente del so eser, salvo qu'ella li respose tuta ascosamentre che «se vui Brenchaina me renderé sana et salva, cià quella chossa non domandaras che io a mio podher non ve la donasse». Et elo disse: «Dama, me lo disé vu chomo raina?». «Sì, – disse ella – sença falo». Et elo disse: «Dama, or recordé-ve ben de questa promision, perché se vui la inproferta me aceté io non domando plui del ben del mondo». Et ela disse: «Or sapié che io a vui atenderè la convencion dela inproferta, se vui Brenchaina me mené chussì chomo vui disé». Et elo disse: «Dama, molte marçé; io non ve domando plui de questo che vui me prometé». [258].La raina se parte atanto, et sì se revien ale soe damisele et ala soa conpagnia asè plui aliegra qu'ella non soleva, perché cià queste parole che chului li avea fato adintendere li fo aviso che Brenchaina fosse anchora in vita; et questa era una chossa dela qual ela serave molto aliegra et çogiosa, s'el fosse chussì. Or a quella fontana dela qual ve conto demorà la raina Isota tanto quanto a lié' plasete. Et quando ela volsse, ela se retornà ala citadhe intro lié' et soa conpagnia. Et amantinente ela clamà li do servi, ali qual ela aveva dado Brenchaina qu'elli la devesse olcidher, et a lor disse: «Io ve conmando caramentre chomo vui havé la vostra vita che vui me disé la veritade de questo che io ve domandarè». Et eli disse: «Dama, disé ciò che ve plase, perché vui sapié ben che nui non ve mentiremo de chossa, pur se questo serà chossa che nui lo sapiamo». Et ela disse: «Adoncha disé a mi sença falo se vui olcidesse Brenchaina over se vui la lagasse in vita; et disé-me la veritade et sì me averà' pagada, perché io ho oldido novele dele qual io son aliegra duramentre». Et quando li servi olde queste parole, eli non li lo volsse plui cellar, anci li disse tuta la veritade, cussì chomo elo giera. «A dire vero – disse la raina – sè quello chussì chomo vui disé?». «Sì, dama», disse elli. «E·non Dio, – disse la raina – benedete sia queste novele, che dapuò che in vita la lassasse, el non può eser che chului lo qual a mi parlà non sepa alguna chossa». Or molto fo la raina aliegra e çogiosa de queste novele de Brenchaina, et molto desirava qu'ella vignise quando ela l'ave sì ben provada, perché, siando ella in pericholo dela morte, ela non desconvrì niente del so amor né de Tristan, e ben se porà da mo' in avanti fidar-sse in lié', et ben li porà et olserà da mo' in avanti deschonvrir tuti li soi pensieri. E Palamides, lo qual era romaso intro lo boscho, quando elo have [veçudo] che la raina era partida dela fontana, ello se'n va atanto la plui dreta via qu'ello sape o' qu'ello avea lagado Brenchaina, et tanto chavalchà Palamides qu'ello vene là o' che Brenchaina yera; et ela lo recevé al plui bello qu'ella pote e qu'ella sape. Ma tanto era dolente et irada et penssarosa de ciò qu'ella avea chussì perso lo amor e la conpagnia dela soa dama qu'ella non se podeva reconfortar forssi che in planti et in dolori far. Onde Palamides disse: «Damisela, chome l'avé vui fato puo' che io me partì' da vui?». Et ela li disse: «Signor, io la faço malvasiamentre, che cià in questo parediso io non averò çogia infin tanto che io abia la malvolencia de mandama Isota. Ma se io per aventura fossi lonci da lié' in Yrlanda o' che io fui nasuda, plui tosto haverave io desmentegado lo dolor de lié' che io non l'averò qua, perché qua io non averò qui me vegna reconfortar». «Brenchaina, – disse Palamides – or non ve deschonforté sì duramentre, ma conforté-ve et tracé-ve la ira da dosso, perché io ve porto bone novele». Et ela disse: «Bone novele? E qual hè desse?». Et ello li conmençà amantinente a contar tuto quello che la raina li avea dito et inpromesso, «e però per queste chosse a nui non habesogna plui qua demorar, ma montemo et andemo nui ala chorte, perché mandona Isota ve desira sì maravegiosamentre a veder, che certo io sè ben qu'ella non averà cià mai reposso infin tanto che ela vui vega apresso de lié'». Et quando Brenchaina intende queste parole, ela have sì gran çogia che ela se lassà chacier ali piè de Palamides, et sì li volsse basiar li piè; ma lui non lo sofre miga, anci la relievà amantinente, et sì li disse: «Montemo sença demoramento et andemo ala chorte, perché io sè ben che vui seré molto ben reçevuda, perché vui sié' molto desirada». E cussì como ello lo disse chussì lo fese. Lo palafren che Brenchaina avea menado era anchora là dentro, e Palamides mediesimo li meté la sela. Et quando eli have preso conbiado dale done de là dentro, elli se parte e chavalchà tanto qu'elli vene ala chorte, onde lo re Marcho sentà ala tola in lo so palaço, et apresso lui avea gran conpania de chavalieri. E la raina manciava in la soa camera et avea apresso de lié' molte done et damisele. E Palamides, lo qual tosto se n'achorsse o' che la raina era, desmontà per men la chorte, et meté cioso la soa lança et lo so scudo, e puo' prendé Brenchaina per la man. Et perché ello non trovà miga in quella fiadha la raina in lo palaço o' che lo re magnava, elo se'n va tanto da chamera in chamera qu'ello vene là o' che la raina era a tropo gran conpagnia de done e de damisele, dele qual assè ne porssé veder de bele et de contesse. Sì che Palamides vene davanti la raina Isota, et saludà-la chussì chomo elo pote, siando molto smarido, perché elo era tanto de l'amor sovrapreso et tanto se dubità et tanto se cridava che apena l'olssà elo reguardar. Et quando elo parlà ello disse: «Dama, io a vui meno Brenchaina, la vostra damisela, sì che io son asolto dela inproferta che io a vui promessi, et tignì-la. Or io ve priego, como mandama e chomo la plui bela chossa del mondo, che vui me atendé la convencion de l'inproferta, inperciò che vui savé ben che vui me prometesse che cià chossa a vui non domandarè apresso questo che io Brenchaina a vui averò renduda, che io non l'avessi». E la raina, che troppo era aliegra de ciò qu'ello li aveva rendudo Brenchaina, et qu'ella non se prese gardia de quello che lui li voleva domandar, respose chussì et disse: «Io ve la inpromessi, et anchora io son aparichiada de render-la». Et elo disse: «Dama, molte marcé; or me n'andarè anchora dalo re Marcho tuto chussì armado chomo io son». Et quando elo fo davanti lui vignudo, elo lo·ssaludà e lo re li rendé lo so saludo. Puo' elo li disse: «Re Marcho, io son uno cavalier stragno delo regname de Longres, et ho in pocho demorado in lo ostel delo re Artus, et sì son chavalier che von cerchando le aventure et le maravegie per lo mondo per le stranie tere; et tanto ho cerchado, per la Dio marcé, qu'ello me sè chussì avignudo che in questo paise non hè anchora granmentre de tempo che io ho trovado una aventura, dela qual io ho servido a mandama la raina Isota in so grado, per la qual ela me inpromesse chomo raina a donar uno don tal chome io lo domandarè; ma tuta fiada, inperciò qu'ello sè plui a vui cha a lié', io vogio, s'el ve piase, prender lo don sovra de vui e che vui sié tignudo de render a mi tal don chomo io lo domandarè, cussì chomo ela me sè oramai tignuda». Onde lo re Marcho fese domandar la raina·sse ela sè tignuda a questo cavalier in tal maniera chomo elo lo devisà. Et alora la raina mediesima vene avanti e disse: «Signor sì, sença falo io li don donar questo qu'ello me vorà domandar». E lo re Marcho respondé adoncha a Palamides e disse: «Signor cavalier, vui non poré domandar quella chossa che vui non l'abié». Et elo disse: «Adoncha doné vui a mi mandama Isota che qua sè, inperciò ch'el non hè chossa al mondo che io ama plui cha lié'; et per lo amor de lié' io ho demorado in questa tera plui d'un anno pasado. Ma, per la Dio marcé, ora me sè sì ben adevignudo che in uno solo ponto ho conquistado tuto quello che io desirava in questo mondo». Et quando lo re Marcho intendé queste parole, ello fo sì fieramentre smarido qu'ello non savea quello che lui deveva responder, et altrosì adevene smaridi tuti li altri chavalieri che fo là dentro. Et quando lo re parlà, elo disse: «Hai signor chavalier, per Dio e per la santa charitade, domandé-me un altro don cha questo, perché se vui la raina Isota me toré amenar de qua, in tal maniera vui me avré despresiado né io non averè cià mai nome de re in questo mondo». «Hai signor, – disse Palamides – de questo mai non me parlé, inperò che io amo megio mi cha vui. Io serave morto e malmenado per lo so amor, la qual amo oltra mesura, né io non porave cià viver longuamentre sença de lié'. Ma quando chussì me ha aidado l'aventura che io la hè per rasion conquistada, io son chului lo qual non la renderè a vui, se Dio me conserva, per tuto lo regname de Longres, perché elo me par che megio me valerà esere apresso de·llié' et eser povro cavalier cha sença lié' et aver tuto lo mondo». [259].Lo re, lo qual vete e chognossé qu'ello non se podeva per niguna maniera tirar-sse indriedo de questa inproferta qu'ello non fosse despresiado e qu'ello non fosse tignudo per malvasio re et per spreçuro et maximamentre qu'ello havea inproferto questa chossa in presentia de tanti prodomini, respondé e disse: «Signor cavalier, puo' ch'el è chussì che vui non volé niente far per le mie priegiere, ma qu'ello a vui plase tuta fiadha che vui la mené, io ve la inprofiero ben per asolver-me dela convencion che io hè inversso vui. Ma ben lo sapié che se ela a vui serà tolta dapuò che vui l'averé in lo vostro conduto, io non deverò eser blasemado». «Non vero, – disse Palamides – se io la perdo segondo le chostume». E lo re disse: «E qual hè costume?». E Palamides disse: «Quando io la raina averò tolta et io me·sserò de qua dentro partido, se driedo de mi vignerà un so cavalier, lo qual per arme la possa rechorer incontra lo mio chorpo et vadagnar-la, cià menar la porà et cià plui a vui non porò domandar niente, ma ela serà vostra; inaltramentre vui non l'averé miga». E lo re disse: «Vui dissé ben; or la prendi et mena-la per tal condicion qu'ella a vui nosa cussì chome el me sè nosesto a mi de questo che io a vui ho dado lo don che vui me domandasse». [260].Apresso queste parole sença altro demoramento conmandà lo re Marcho qu'elli menasse lo palafren ala raina. Et quando eli l'ave menado, elo disse tuto lagremando: «Dio sia con vui, dama. Or monta et partite via apresso questo cavalier, lo qual me ha inguanado et vergognado; et vui altrosì vui mediesima avé prochurado la mia onta e lo vostro dalmancio». E la raina, la qual tanto fo dolente plui cha niguna altra, et che ben vete che delo so romagnir era nogioso, descendé abasso in la chorte et montà. E lo re conmandà che nigun non la segisse; né quelli non fese, puo' che lo re la defendé. E Palamides montà amantinente e prendé le soe arme et menà la raina per men la citade, qu'ello non trovà nigun né altro che de niente olssà a contradir, perché maravegiosamentre lo dotava tuti. [261].Onde lo re Marcho ne fo tanto irado qu'ello voleva ben murir da dolor qu'ello ne avea. E chussì era tuti li altri cavalieri e le done e le damisele altrosì. Tristan non era cià a quello ponto ala chorte, ma elo sì era andado al boscho alo maitin intro lui e gran conpagnia de cente de chavalieri e damiselli. E Governal era romaso a chorte, lo qual ben vete como Palamides avea menado via la raina Isota, et have sì gran duol qu'ello non savea che dir. «Hai Tristan, – disse Governal – como gran dalmancio vui averé de ciò che vui non ve trovasse qua ala chorte! Certo Cornovagia romagnarà vergognada et deshonorada a tuti li çorni!. Ma ora apar ben la malvasitade deli malvasi cavalieri de Cornovaya, li qual lagà la lor dama menar via in presentia deli soi ochi, ni de quelli non era algun sì ardido che olssasse prender le soe arme né andar driedo lui per lié' regovrar. Hai Tristan, bon cavalier e valeroso, certo molto vui devé ben eser presiado et honorado, perché se vui fosse stado qua dentro tuto solo, e lo chavalier fosse stado con altri tre sì fati como quello che mandama menà via·sse vui devesse murir vui li averssé seguido indriedo et avesse fato a vostro poder de·llié' sechorer! De tal ardimento e de tal bontade ve chognosso io ben». Queste parole diseva Governal in presentia de tuti li baroni de Cornovagia, né per questo elli non havea algun sì ardido che olssasse prender le soe arme, perché ben penssava che de gran bontade era lo chavalier. Onde lo re, lo qual ben havea cià apresso que·llo cavalier era Palamides, uno deli plui meyor cavalieri del mondo, non savea ciò qu'ello devesse dir, perché elo ben chognosseva li chavalieri de Cornovagia a·ssì malvassi et a·ssì coardi che ben elo vete che nigun de quelli non se meterave in aventura del so chorpo. Ma se lui lo podesse far e questo avesse possudo prender le soe arme, elo serave andado a conbater a Palamides, s'elo ben fosse stado certo tuto de murir in quella batagia. Ma elo non lo podeva far, perché questo qu'ello avea donado non pote elo né non lo volsse regovrar per lo·sso chorpo. Sì qu'ello conmençà a rechiamar Tristan digando: «Hai Tristan, bello nievo e bon chavalier et ardido sovra tuti quelli che io mai vedessi, perché demoré vui tanto, inperò che lo vostro demoramento me farà murir da dolor, perché io perderò la chossa del mondo che io plui amo, et sì serò del tuto vergognado et tuta Cornovaya deshonorada?». [262].Là o' qu'ello demenava tal dolor, alora uno cavalier stragno che yera là dentro, lo qual era dalo regname de Gaules, lo qual avea cià demorado in la mason delo re Marcho .viii. çorni per una plaga qu'ello avea in la chosta senestra, dela qual elo non era anchora ben garido, et altrosì elo avea molte plage piçole e grande, ma niguna de quelle sença falo lo tigniva in leto, fora quella dela chosta senestra, e tute queste plage li avea fato Audret et uno altro cavalier delo re Marcho, li qual a lui sì era conbatudi quella setemana davanti lo re Marcho, et sença falo per la prodeça che lo re Marcho avea veçudo in quello cavalier l'avea retignudo apresso de lui et tigniva-lo in una dele soe camere molto richamentre; et sapié che la raina Isota mediesima cià avea messo gran chura de lui garir atanto qu'ello in pocho era tornado a garision. [263].Quando quello cavalier olde dir che uno chavalier stragno menava in tal maniera apresso lui la raina Isota, e che lo re mediesimo non li podeva contradir per la inproferta qu'ello a lui havea fato, e qu'ello non havea sì ardido cavalier in tuta Cornovaya lo qual olssasse prender le soe arme, ello sì have tropo gran dolor. Onde elo sì disse a quelli li qual intro lui era: «O' sè adoncha Tristan, lo qual vien tignudo a·ssì bon cavalier? Certo quando elo laga menar la soa dama cussì malvasiamentre io, da mo' in avanti ciamai non haverò sperança in lui né qu'ello cià mai sia prodomo». E quelli li qual savea la veritadhe, a lui respose digando: «Certo, signor, qui de questa cossa lo volesse blasemar, elo farave gran vilania, inperciò qu'ello non sa niente, como cului lo qual da questo maitin non fo ala corte, anci sè andado a chaçar in la foresta». «Vero, – disse lo cavalier – adonqua el me sè aviso che mandama Isota non haverà sechorsso da niguna parte». Et eli disse: «Non certo, se Dio mediesimo non meta consegio». «E·non Dio – disse lo chavalier – ela me ha servido et honorado in lo so hostel, per la soa marcé, plui cha mai dona non fese; et se cià questo ben qu'ella me ha fato se io volessi sufrir lo so deshonor che a mio podher non la regrovrassi, io serave plui malvasio che nigun altro cavalier». Sì ch'elo de presente se veste et aparichià-sse e lievà-sse dalo leto et sì domandà le soe arme. E quelli che lo vedeva qu'ello non era anchora garido, sì li disse: «Hai signor, marcé, che hè questo che vui volé far? Vu savé ben che vui non -ssé' anchora garido, anci sé' vu anchora in pericholo de morte, e vui volé portar arme!. Sapié certo che questo sforzar non ve valerà niente, perché, benché lo vostro cuor se achorda de far tuto questo, niente men lo vostro chorpo non porà miga sufrir li cholpi per le plage dele qual la charne sè anchora tropo tenera et tropo novelamentre sanadha. E però, signor, roman e non andar per lo nostro conseyo, perché vui non poré furnir a questo ponto questo lo qual vui volé prender». [264].Quando lo chavalier intendé questo che quelli li qual intro lui era lo defendeva a far la soa volontade, elo se irà e torceva-sse tropo duramentre. Et quando ello parlà, ello disse sì dolente che apena lo chor non li crevava: «Verasiamentre vui sié' deli plui malvasi cavalieri de Cornovaya e deli plui coardi, inperciò che per un solo cavalier vu sé' tuti vergognadi. Ma se vui me daré le mie arme, io averò a vui bon grado, et sì faré cortesia. E se questo vui non volé far, io andarè, o volé vui o non volé, tuto desarmado per far-me olcider, perché io voyo meyo murir, se Dio me conseya, avanti che io non faça a mio poder de regovrar mandama la raina Isota». Et quando eli lo vete sì irado et ardente et sì desiroso de questa cossa, eli vete ben che la soa defesa non valeva niente; e però quelli a lui fese vignir uno pero d'arme molto megior che non era le soe. Puo' elli lo menà per tera in uno loguo in lo ladi d'un prado et armà-lo. Et quando elli lo ave armado ben e belo alo meyo qu'elli pote, eli li menà un cavalo de molto gran bontade. Et elo montà molto galiardamentre a chavalo et molto bello, cussì navrado como ello yera lo podesse far. E puo' li fuo dado scudo e lança tal chomo lui a lor le avea domandade. Et quando ello se vete armado et montado a chavalo ala soa volontade, de presente elo se parte de là dentro et insié fuora dela citade, et sì va driedo a Palamides, la plui dreta via qu'ello savea. Sì che la novela vien alo re Marcho, et sì li disse: «Signor, lo cavalier navrado sì va driedo lo cavalier che mena la mandama Isota». E lo re disse: «Ben può eser questo, et sì so ben qu'ello farà lo so poder; ma io·ssè ben qu'ello non me valerà niente perché quello sia tropo bon cavalier; niente de men elo sè anchora tropo duramentre navrado; e lo cavalier che se partì de qua sè de tropo gran prodece. Ma se Tristan, mio nievo, non va driedo lui, certamentre seguri podemo eser che nui avemo persso Isota, perché in tuto questo paise non se trovarave homo dela bontade del cavalier che de qua se partì, fora solamentre Tristan, mio nievo». E tuti li altri respose: «Ben può eser». E chussì parlà lo re Marcho irado e dolente de questo che cussì li sè avignudo de questa ventura in presentia de tuti li baroni de Cornovaya. Mo lo cavalier navrado, lo qual dela chorte sì era partido, cussì como vui avé oldido, quando elo fo inssido fora dela citade, elo se afreçà de cavalchar, perché molto li pareva atardar de çoncer lo cavalier che menava la raina Isota. Et se algun me domandasse qui era lo chavalier, io dirave qu'ello era apelado Lamblenches, cavalier molto apresiado et molto ardido, lo qual era stado maistro ad un deli chusini de miser Lanciloto delo Lago, lo qual havea nome Boors de Gaules. Ma elo non demorà niente apresso quello termene qu'ello fo cavalier uno deli boni del mondo et de bona vita. E dele soe prodeçe parlaremo nui plusior fiade in lo nostro libro, perché ben sapié che quello Boors era uno deli boni cavalieri del parentado delo re Ban, aceto miser Galiaço, lo sì bon cavalier, e miser Lanciloto delo Lago. Or quello Lanblenches, del qual io ve conto, avea cià fato una franchisia in lo regname de Gaules, la qual non se die cìà desmentegar, anci la die li homini ben meter conto, perché lo libro delo latin a nui deschiara claramentre, [et] elo fo vero, che quando lo re Claudex dalo Deserto avea assediado la citade de Gaules et elo l'avea a questo menada che quelli dela citade non podeva mai durar qu'elli non fosse presi e la citade destruta, lo re Claudex, lo qual tanto odiava Lanblenches qu'ello non odiava homo al mondo sì mortalmentre, quando elo vete qu'ello yera a prender over a destruçer la citade, elo clamà uno çorno a parlamento quelli de là dentro, deli qual elo avea assè prodomini qu'ello li amava molto, et a lor sì disse: «Signori, vui·ssé' tuti destruti e la vostra citade destruta, se io ben vogio; e questo vedé vui ben, e però ello serave·sseno che vui fasé [pasie] cho mi in tal maniera che la vostra citade romagna salva e vui mediesimi non eser vergognadi». E li citadini de Gaules respose: «Nui semo presti de far pasie a nostro honor, sì che disé la vostra volontade, et se nui la poremo far, nui la faremo». E lo re Claudex disse: «Io ve dirè como vui averé pasie co mi, e sapié che se vui questa pasie refudaré, cià mai non trovaré pasie da mi, che io del tuto non ve destrucia». [265].Quando eli olde che lo re Claudes se afermava cussì sovra quelle chosse le qual elo diseva, eli respoxe digando: «Or disé a nui, signor, ciò che ve piase, inperciò che molto serave grieve chossa quella la qual nui non farssemo per aver pasie». E lo re Claudes disse a loro: «Io ve rechiero adoncha che vui me dé Lanblenches, lo nievo delo re Faries, e che vui lo meté dentro le mie man per far de lui la mia volontade; et se vui me daré quello vui seré asolti, o se no io ve destruçerò tuti, e de questo io ve aseguro ben certamentre». E li citadini, li qual molto amava Lanblenches como lo megior çovençelo che fosse in tuto lo regname de Gaules, e qu'ello era de tal prodeça che per le soe prodeçe a lor avea in molti logi aidado, respose alo re Claudes digando: «Signor, nui sì volemo aver conseyo intro nui; e però, s'el ve piase, dé a nui respeto infin doman, e·sse nui ve devemo dar Lanblenches nui ve lo daremo over nui·sse defenderemo a nostro poder». Et Claudes disse: «Questo vogio io ben et molto me plase». Sì qu'ello se parte in tal maniera, et li prodomini se tornà in la soa citade. Et quando elli have abudo conssegio de questa chossa, elli sì fo in achordo che cià Lanblenches elli non li darave per alguna magnera, perché se elli sì bon çovençelo metesse a morte como era Lanblenches, questa serave la maor deslialitade e la maor felonia del mondo, et a tradimento a lor porave tuto lo mondo atornar. Et a questo se afermà tuto lo povolo, che cià per quelli non serà messo Lanblenches a morte. Et quando Lanblenches oldì dir che per lui solo la citade porave eser garentada de non eser destruta e lo povolo eser libero dela morte, elo disse a·ssi mediesimo che meyo serave che lui tuto solo murisse cha sì bona citade sia destruta né sì gran povolo eser menado a morte. E chussì lo consegià de far lo so gran cuor e la soa gran bontade, perché là o' che nigun non voleva la soa morte, elo sì la volsse recever per liberacion de quelli. Sì qu'ello lo disse ad un so barba, lo qual era apelado Faries, como elo voleva andar a murir. E so barba li disse: «Non far, bello nievo: tu non andaras cià, perché questo serave tropo gran dalmancio se tu in questa hetade voras murir, inperciò che tu hes anchora sì çovene homo che molto poras eser prodomo per lo bon conmençamento che Dio te ha dado». [266].Mo per parole che Faries avea dito a Lanblenches elo non volsse romagnir, anci disse qu'ello andarave tuta fiada. Sì qu'ello domandà le soe arme. E so barba li disse: «Bello nievo, puo' che tu vos andar, tu non has mestier de portar arme, perché arme non te porave valer, ma megio te valerà marcé cridar». Et elo respoxe e disse che cià Dio non eba marcé de lui se ello cià domandarà marçé alo so inimigo mortal chomo ribaldo ma como cavalier. E cussì chomo elo lo disse lo fese, perché tuto montado et armado se parte dela citade, e vene dalo re Claudes in lo pavion là o' qu'ello yera con la soa çente, et sì desmontà da chavalo. Et quando elo vene davanti lui, elo non disse mai parola, anci trasse lo so elmo e getà-lo ali piè delo re Claudes, e puo' lo so scudo e la soa lança e puo' tute le soe arme. Et Claudes, vegando questo, sì li disse: «Lanblanches, como fos-tu sì ardido che tu olsasti vignir davanti de mi, siando ti l'omo del mondo che io plui hodio?». Et Lanblenches respose atanto e disse: «Claudes, or podé veder che io hè pocha tema de ti». Et Claudes li disse: «Como? me tiens tu cussì debonaire che tu non credis miga che io abia possa né argumento de ti olcider?». Et Lanblenches li disse: «Debonaire non te tegno miga, anci te tegno per lo plui felon e per lo plui crudel che io cià mai vedessi. Ma io sè ben che tanto quanto tu as volontade de viver tu non me alcideras». Et quando lo re Claudes intendé queste parole, ello vete ben e chognossete che sença falo Lanblenches era tuto lo plui ardido çovençelo qu'ello mai vedesse, et sì messe cioso la spada qu'ello tigniva et disse: «Or vego, Lanblanches, e cognosso che tu hes dela toa etade tuto lo megior cavalier e lo plui ardido che io mai vedessi; e per la bontade che io vego in ti te perdono io a mio mal grado». E chussì chomo io a vui ho contado, assolsse Lanblenches lo so corpo dale man del -sso inimigo mortal per salvar lo povolo de Gaules e la citade. E questa fo una cossa che li fo tornado dapuò a molto grande honor e bontade. Et hora nui sì lasaremo a vui lo conto che lo gran libro de latin deschiara, et sì devisaremo a vui quella aventura che Lanblenches avea preso per deliberar la mandama Isota, la raina de Cornovaya, cussì como nui a vui contaremo. [267].Qua indriedo dise lo conto che quando Lanblenches cussì navrado como elo giera fo messo alo chamin aprovo a Palamides che menava la dona Isota, elo non have miga granmentre andado qu'ello vete Palamides, lo qual menava la raina Isota, la qual planceva molto duramentre. E chului la confortava tuta fiada, lo qual tanto l'amava de grande amor qu'ello non amava tanto né·ssi né altri. E de questo qu'ello la vedeva sì duramentre irada, elo ne fo tanto coroçado che poco men qu'ello non la meteva avanti de retornar indriedo. Or la dama planceva et lamentava-sse tropo duramentre et stronceva le soe man e li soi dedhi clamando-sse lassa e chativa, la qual andeva tuta fiada rechiamando Tristan. E là o' qu'ella se n'andeva sì duramentre dolente, atanto echo vui vignir Lablenches firando delli spironi chussì armado chomo elo era; lo qual cridà a Palamides quanto lui pote digando: «Retorné, signor cavalier, che a çustrar a vui convien, over la dama non menaré vui cià chussì per forço!». [268].Quando Palamides vete che a tornar li convigniva et a çostrar, ello crete ben sença falo che questo fosse Tristan, et sì li dreçà amantinente la testa del so cavalo, e lui li vene con la lança abassada. Et sì s'entresfiere sì duramentre che intrami se portà in tera e li chavali sovra li chorpi, et le lançe volà in peçe, che altro mal non -sse fese, perché tropo era bone le chorace qu'elli avea adosso. Et quando elli fo caçudi in tera, elli se relievà al plui tosto qu'elli pote et meté man ale spade tayente. Et sì s'entrevene dagando per li elmi intrami sì gran cholpi che nigun de quelli non era che del tuto non fosse chargado de cholpi. E li elmi mediesimi era vasti e malmenadi, perché le spade era de gran bontade. Ma de tanto era nosesto a Lablenches che tute le soe plage li aversse et sanguonava de quello chacier qu'ello era chaçudo ala bataya dele lançe, sì che in pocho d'ora fo tuta la plaça vermegia del sangue qu'ello perdeva. Ma lui non siando achorto, elo pur atendeva a firir dela spadha nuda, et a convrir-sse incontra li cholpi che Palamides li deva spesso et menudo assè plui che mestier non li era. Et io sì digo ben a vui che ala bontade et ala gagiardeça che Lablenches avea, durava ello molto longuamentre incontra Palamides, como quello che molto era de gran prodeçe. Ma chussì li tolsse lo poder et la força, qu'ello fo sì voidado del sangue in pocho d'ora che apena elo se podeva tignir in piè, et sì devene debele et voido, qu'ello non feva mai altro se no resufrir et durar. Et Palamides, lo bon chavalier, fiere et refiere sovra de·llui cussì chomo fa lo favro desovra l'aguçene. Et tanto ne fese qu'ello se n'achorsse ben ala moltitudine del sangue che lui avea perdudo qu'ello non porave miga durar. E per questo se tirà ello in pocho indriedo et lagà tanto Lanblenches et disse: «Signor cavalier, se Dio ve dia bona ventura, dì' a mi como vui havé nomen!». Et elo respondé chussì chomo elo pote: «Io ho nomen Lanblenches; et perché me domandé vui?». Et Palamides li disse: «Io te l'ò chussì domandado inperciò che·sse ti fossis Tristan io te alciderave amantinente che rasion non serave presa; ma puo' che ti Tristan non hes, io te lassarè atanto, che cià plui mal non te farè». «Et perché disse Lanblenches – me lassaras-tu questa batagia? Cià non me has ti menado infin ala fin». Et elo disse: «Infin ala fin non es-tu cià anchora, ma el me par che tu ses là apresso; et ora garda chomo el te va e chomo tu has ben del sangue perdudo». Et elo se reguardà adoncha et vete tuta la terra plena del sangue. Et alora elo se·nn'achorsse del sangue e dele plage le qual era averte, et sì respondé adoncha et disse: «Io son vergognado, ma questo non has tu fato né de questo tu non te poras miga avantar che questo sia per ti né per toa prodeça che io lasso questa batagia. Ma questo sangue sè vignudo dele vequie plage, le qual io hè abudo». E là o' qu'ello diseva queste parole, ello cacié indriedo tuto areversso, como quello lo qual non se podeva tignir in piè, perché tropo era voidado et debele delo sangue qu'ello avea perdudo. E Palamides quando ello vete queste chosse, ello non regardà plui, anci meté la soa spada in la soa vacina et vene alo so cavalo et montà. Et quando elo crete veder Isota apresso de lui là o' qu'ello l'avea lassadha, ello non la vete né apresso né a lonci, perché ela sì era cià schampada in la foresta, et sì se n'andeva con gran pressia inver una flume afondada, la qual flume coreva per men la foresta in molti logi. Et ela sì andeva inversso quella flume per anegar-sse, perché megio voleva ela perir, che de quella morte non -sse churava, cha de perder Tristan, lo qual ela amava de tuto suo chor, et eser in le man de Palamides. [269].Et in tal magnera se va la raina Isota inverso la riviera a gran pressia, et sì non havea granmentre andada in tal freça qu'ella vene in lo flume, in la qual ela se voleva anegar. Et avanti che là fosse ela ben pervignuda, ello li adevene qu'ella incontrà ad uno cavalier de Cornovaya, lo qual andeva in corte intro lui et una soa damisela. Et quando lo chavalier vete la raina, ello non la recognossé de chossa, perché elo non la avea cià granmentre veçuda, et nonperquanto ale riche veste qu'ella avea podeva elo ben 'maginar qu'ella era dona de gran presio, ma molto se maravegiava de ciò qu'ello la vedeva cussì spaurosa. Et per questo elo li vene davanti, et domandà-la çiò qu'ella avea. Et ela li disse: «Io ho tanto de noya e de choroço che per desperacion io me voyo anegar in questa flume, inperciò che io voyo megio murir cha andar-me a forço apresso un cavalier lo qual a forço me mena, lo qual io·ssè ben qu'ello me siege indriedo et qu'ello sè apresso de qua». E lo chavalier, quando elo la vete cussì spaurosa et elo ben cognossé qu'ella se meterave ben in la flume e qu'ella perirave cià da dolor, elo tirà dalo fren et sì li disse: «Hai dama, marcé per Dio, non ve deschonforté sì duramentre, et io sì ve consegiarè assè megio de ciò che vua non -ssé' consegiada». Et ela li disse: «Di'-me adoncha lo vostro consegio». Et elo disse: «Dama, qui apresso un meyo ho una mia tore molto bela e molto richa, e·sse vui là dentro seré messa, vui non averé tema de do chavalieri, li megior del mondo, li qual vignisse a vui a forço. Sì che vien là tosto, e meté-ve vui dedentro, et io ve faço segura che vui non averé plui tema d'omo de questa tera, se chustui non fosse o delo re Marcho o de Tristan so nievo, inperciò che incontra quelli do non ve porave io defender né varentar». Et quando la raina intendé queste novele, ela fo tanto aliegra qu'ella çonsse le soe man incontra lo cavalier, regraciando-lo molto. Et sì li disse: «Or doncha mena-me tosto a quella tore, inperciò che se tu a salvamento me poras condur, ello te serà per lo megio in tuto lo tempo dela toa vita, perché ben sapié che io son Isota, la raina de Cornovagia». Et quando lo cavalier intendé queste parole, ello reguardà Isota et sì la rechognossé. E puo' disse: «Or tosto, dama, andemo, perché·sse nui questa flume averemo passada, cià plui non averemo paura d'omo che apresso nui vignisse». Et alora la raina·sse mete in la via tuta amantinente. Et ela era ben montada, sì che in pocho d'ora elli ave passado lo flume. Or che dirè io a vui? Ella vene in la tore, la qual era in uno monteselo, et era molto bella et molto richa e ben segura. Et amantinente qu'ella fo là dentro intrada, ella disse a quelli de là dentro: «Seré la porta, che cià mai a dona non andevene sì bella aventura chomo ela me sè avignuda [ apres le coros et l'ennui que ie ai eu, voiant maint preudome; se ore seust Tristan ceste aventure, il ne me chaudroit de rienz que avenu me soit. Mes ie dot tant son coroz et son duel qu'il n'avra qant il n'ora parler que ie ai poor qu'il s'ocirra maintenant». «Ha dame, – dit li chevalier – de ce ne soies esmaies: nos somes ci pres de Norout que ie l'en cuit encor ennuit conter la verité». «Ie voudroie – fet la roine – qu'il le seust ia; et qant plus tost le savra, plus tost vendra celle part por moi delivrer». «Et ie irai, – fet li chevalier – mes que ie aie mes armes prises». Ensi avint a la roine Yseut qu'elle trova secors de sa delivrance la ou elle avoit dotance d'estre malemant entreprises. Li chevalier prant ses armes, et monte, et la roine li dit: «Ie vos pri que de ceste aventure n'en façois savoir la verité fors seulemant a Tristan: celui voil ie bien qu'il sache coment ie sui delivree». Li chevalier respont que cestui message fera il bien; si s'en part atant de leenz, mes il n'ot mie grament alé ensi armés com il estoit qu'il encontra Palamedes, qui tant estoit doulans qu'il vousist bien morir tot maintenant. Et qant il voit le chevalier, il le demande: «Sire chevalier, veistes vos madame Yseut, se vo Dex vos doint ioie? Se vos en saves novelles, dites le moi». Et cil, qui de rienz nel doute, qar poi conoist la bonté de sa chevalerie, li respont: «Ie sai bien où elle est: estes vos celui qui la meinés?». «Oil voire», dit Palamedes. «Or sachies – dit li chevalier – que a li aves vos failli, et par moi l'aves vos pardue, qar ie l'ai mise en une tor, et voi iusque là ou est monseigneur Tristan qui viegne a celle tor que vos vees là: iluec est Yseut, et iluec demore, qar elle n'a garde de vos ne d'autrui tant com li pleira a demorer leenz». «Voire, – fet Palamedes – si m'aves ensi tollue celle que ie amoie plus au monde, ma vie, ma ioie; e·non Deu, vos m'aves honi, et ie vos en rendrai guerredon». Si met main a l'espee erraumant et cort sus au chevalier, et cil s'aparoille moult a defendre.] [269a].[Mes Palamedes, qui li vet iries et maltalentis par madame Yseut, li fiert de l'espee trenchant parmi li aume si duremant qu'il le fent tot iusque denz. Li coux fu granz et par ire ferus; et au retrere l'espee trebuche a terre cil, qui ia estoit mors. Et Palamedes remet s'espee en son fuerre, qant il le voit mort [et] il dit: «Tu m'as fet plus de domage que toz li monde ne me porroit rendre: si l'as chiere achatee; mes en ce n'ai ie rienz gaaignié, et de ton domage ne me vient nul preu». Si le leisse gisant a terre, et s'en vet iusqua a la tor. Et il voit la porte close, et set qu'il ne porra leens entrer a sa volonté: il se claime las et cheitif, et dit que ore ai ie [a il] perdu tote la riens dou monde, que il plus aime. Et la roine Yseut estoit ia montee a une fenestre de la tor.] [269b].[Quant elle voit Palamedes là ius aval, monté sor son cheval, elle li dit: «Sire chevalier, or poes atendre tant com il vos pleira, qar se vos par decevement m'avies gaaignes, par mon sen me sui ie delivres de vos. Iamés, se Dex plest, entre vos mains ne cheirai». Qant il oi la roine qui a·llui parole en tel maniere, il lieve la teste et respont, si com il puet: «Dame, se vos estes de ma sesine fors, ie le soufrirai come le plus cheitif chevalier don monde et le plus mescheant. Mes toutes voies por ce que vos comandés que ie atende, ie atendrai tant que se Dex et fortune vousisse encore envoier aucune bone aventure, ensint com il avint a maint chevalier mescheanz plus que ie ne sui». «Si m'ait Dex, – fet Yseut la roine – se vos de riens amés vostre cors, ie vos lo que vos ci ne demorés plus, qar se Tristan, li buen chevalier, vient ici por aucune aventure et il vos trove, tos li monde ne vos garentiroit qu'il ne vos ocie». «Dame, – fet il – iamés de ci ne me partirai tant con ie vos sache leenz: se Tristan vient et il m'asaut por amor de vos, bien soit la mort venue; se ie par vos mort recevoie, a grant honor me torneroit, qar il ne me chaut pas gramant li quels m'aviegne, ou que ie moire por vos ou que por vos vive». La roine respont: «Ia Dex me m'ait se ie onques vi a mon esient si niche chevalier ne si fol com vos estes, que ensi m'amés, et vos savés bien que ie ne vos aim mie». «Dame, – fet il – se vos ne m'amés, ia por ce ne remaint il mie que ie ne vos aime; qant vos plus me ariois, et ie vos plus amerai. Et se Dex me conselt, se ie bien pooie hoster mon cuer de vos amer, si ne l'en osteroie mie, qar greignor honor ai ie, ce m'est avis, se ie vos aim tote ma vie sanz avoir en totes mes volentés». Qant la roine entent la follie dou chevalier, elle se part des fenestres, qar elle voit bien que de lui ne se porroit delivrer par paroles qu'elle li deist. Et qant Palamedes ne la puet plus veoir, il descent de son cheval et li oste le frain et la selle et le leisse pestre, et puis pent son escu a un arbre, et se met maintenant a seoir devant la porte de la tor, qar il ne veut pas que nus i entre ne isse se par lui non. Et qant la roine se voit ensi asegee, elle n'en sorrist et dit que voiremant cist est le plus naturel fols qu'elle veust onques mes; et cil de laiens li demandent qui il est. «Par Deu, – fet elle – il est buen chevalier sanz doute, et moult vaut de son cors; mes por valor ne por bonté qu'il ait n'avendra iamès, se a Deu plest, qu'il en sasine m'ait si com il m'avoit hui; le meesmes m'ociroie ancois a mes deus mains». «Dame, – font il – n'aiés garde: or estes, la Deu merci, delivree de lui». «Vos dites voir, – fet la roine – la Deu merci: beneoit soit Nostre Seignor qui par tel aventure m'en a delivré». Ensint disoit la roine de Palamedes, et prie Dieu moult doucemant que il prochainemant amoine Tristan, qar s'il vient adonc n'a elle garde. Mes ci se test li contes a parler de Palamedes et de la roine Yseut de Cornoaille, et retorne au roi Marc et sa compaignie.] [269c].[Or dit li contes que qant la roine se fu partie de cort, ensi com li contes vos a devisé, li rois Marc remest si doulant et si corrocié qu'il [estoit si confondu et honi q'il ne osoit lever teste]. Ensi furent leenz toz les iors qu'il n'i avoit home qui mot decist. Au soir, qant la nuit fu venue, repairra Tristan de chacier, liés et ioianz et enveisiés a grant compaignie de chevaliers et de vallés. Et qant il est a cort venus, il le trova laens si mas et si pensis qu'il n'i a nul qui mot li die; il en devient tot esbai, qar il avoit apris que chascuns li fesoit ioie et feste totes fois qu'il venoit leanz. Il s'en vient devant son oncle teste levé a grant pas, et le salue. Et li rois li rent son salu moult povremant. «Sire, – ci dit Tristan – se vos plet, dites moi coment ce vet que vos estes ia si matis et tot ceus de ceens, et si leissai ie vostre cort en ioie et en pes, ce m'est avis». «Ensi vet li monde, – dit li rois – que orendroit li home sont lié et maintenant corrocié; sanz faille qant vos de nos vos departistes hui matin, nos estions liés et ioiant; mes puis nos avint une aventure dont nos somes tos doulanz et iriez, et a reison, qar de celle aventure somes nos honis et tous cels de Cornoaille tote nostre aage». Lors li conte comant et par quel maniere il a perdu Yseut, et comant un chevalier ne l'a menee ne n'i ot un seul qui armes en osast prendre. Qant Tristan entent ceste novelle, il en est tant doulant et tant iriés qu'il en mue la color de maltalant, et a son visage apert. Il parole adonc et dit: «Oncle, – fet il – or ne vos chaille se cil de Cornoaille vos sont failli a ceste besoigne. Vees ci Tristan, qui ne vos faut: mieus voudroit perdre la vie que perdre Yseut en tel maniere. Mes dites moi: quels armes li chevalier ha?». Et il le devise. «Hai Dex, – dit Tristan – ie le conois bien: certes il est buen chevalier, lo meillor que ie onques trovasse. Mes sa bonté ne li vaudra gueres encontre moi, qar s'il fust encor asses meillor chevalier qu'il ne est, si convient qu'il me rende madame Yseut. Ceste perte ne tendroie pas a geu; de toutes autres me soferoie miaus que de ceste». Lors demande ses armes. Et li rois saut avant et dit: «Que est ce, biaus niés? Que volés vos faire donc? ne vees vos que la nuit est venue noire et oscure, qar se vos estiés orendroit là fors vos ne sauriés tenir voie ne sentier? Ie vos comant que vos remaignés iusque le maitin: lors vos en porrés aler aprés le chevalier, et Dex vos en doint tant afere que vos a cort retornés a honor». Tristan, qui amoit asses plus la roine Yseut que li rois Marc ne fesoit, dit qu'il ne remandroit en nulle maniere. Et li rois dit que si ferra, et li comande outreemant. Et qant il voit que a remanoir li convient a force, outre sa volenté, il respont par coros: «Oncle, – fet il – vos fetes mal et ie vos en sai mal gré, se Dex m'ait». Lors se met en une chanbre et s'enferme laenz tot seul. Si demore tote la nuit que onques li rois Marc n'i puet entrer ni Governal ni chevalier qui leens fust. Et sachiez que onques en tote la nuit ne fina de duel fere ne de mormorer et de maldire li rois Marc et toz les chevaliers de Cornoaille. Moult demoine Tristan grant duel, mes ce est sanz faille au plus coiemant qu'il puet, qar il ne voloit mie estre aperceus. A l'endemain, qant il vit le ior aprocher, il est de la chanbre issus et mange un pou, si qu'il ne veut que home de leens i feist compaignie, fors seulemant Governal. Qant il se fu de cort partis si dolanz et si iriés com il estoit, il chevauche fors de Norout; et tant qu'il vient en la place ou la bataille avoit estee de Lanbegues et de Palamedes, si trove Lambegues, qui encore gisoit en la place tes atornés, et tant avoit perdu dou sanc qu'il n'i voit s'il estoit ou mors ou vif, mes totes voies gisoit il a terre sor son escu et son iaume en sa teste qu'il n'avoit pooir de deslacier, et s'espee estoit devant lui. Qant Tristan voit les chevaliers, il le reconoist maintenant a ses armes, et cil de l'ostel son oncle li avoit bien dit qu'il estoit venus aprés la roine por li secorre. Et porce vient a lui et descent, et a grant doute qu'il ne soit mors por la place qu'il veoit entor lui coverte dou sanc. Cil le boute un pou sanz parler, et cil tresaut tot. Et Tristan li demande adonc et dit: «Mesire Lanbegues, coment vos sentés-vos?». «Qui estes vos?», fet il. «Un vostre ami moult doulant de vostre mescheance, se Dex m'ait: mes, por Deu, tant me dites se vos en cuidés eschaper». «Ie en eschanperoie bien, – fet Lanbegues – se ie fus en repos et en ese, et au5sse avec moi aucun qui de mes plaies guerir s'entremeïst. Mes, por Deu, puis que aventure vos a ici amené, fetes moi, s'il vos plest, que vos me querés mon cheval, qui s'enfui en ceste foreste: il n'est mie trop loing de ci, ensi com ie cuit; et se ie a cheval estoie, totes voies me retorneroie [en aucun leu en quelque maniere». «Ce vos ferai] ie bien, – dit Tristan – se Dex plest». Lors montent et s'en vont d'une part et d'autre entre lui et Governal [tant] qu'il trovent delés une fontaine le cheval qu'il aloient querant: il le prenent et le menent a Lanbegues; et il monte, si com il puet. «Or me dites – ce dit Tristan – : quel part s'en vet li chevalier qui enmoine madame Yseut?». «Sire, – fet il – il s'en ala cele part»; si li moustre la voie. Et il se departent maintenant. Et Tristan li loe et li enseigne qu'il chevauche au plus soef qu'il porra, «qar se vos pardiés dou sanc plus que pardus en avés, vos poriés tost estre en peril de mort». Atant se departent. Lanbegues et se torne vers l'ostel li rois Marc, et tant chevauche a quelque poine qu'il vient a cort, ou chascun le recoit asses bien et bel. Et conte qu'il a parlé a Tristan, et que Tristan s'en vet après] a Palamides. Et alora lo re Marcho disse: «Hai Signor Dio, s'el ve piase priego-ve che vui salvé mio nievo, e che vui li dé gracia qu'ello meta a fin questo bisogno a nostro honor et alo honor de Cornovagia!». Et Tristan cavalchà tuta fiada, et tanto fese qu'ello passà lo flume; onde ello regardà davanti lui, e vete ciaser lo cavalier che Palamides avea olciso, quello lo qual la raina avea messa a salvacion et che andeva cerchando Tristan. [270].Quando Tristan vete lo chavalier chussì ferido, elo se tirà in pocho indriedo, chasi chomo smarido, et disse a Governal: «Certo per questa via sì va Palamides et, per la mia testa, questi sè delli soi cholpi, inperciò che el non hè man in tuta Cornovagia dela qual tal colpi fosse inssidi, se solamentre dela soa non fosse. Çerto molto se die l'omo prender gardia qui a tal homo perseguisse». «Certo – disse Governal – molto se ha fato loldar et apresiar». Et Tristan disse: «Maistro, certo vui havé dito veritade: et se Dio me consegia, s'elo non me fosse sì contrario dela chossa del mondo che io plui amo, io lo amarave megio cha homo che io mai vedessi che non me apertignisse; ma questo non porà hora avignir, perché tropo me ha fato nogia de quella chossa che me sè plui apresso dal chuor. Ma or qui può eser questo cavalier che qua ciase?». «Certo – disse Governal – io non -ssè». Et alora elli se remete amantinente alo chamin. Et andando elli trovà do vie: l'una se meteva in una planura e l'altra se meteva in la foresta. Et elli vete cià quiaramentre la tore o' che la raina Isota demorava. Et in quella Tristan disse: «Maistro, vedé vu qua do vie, et perché io non -ssè cià la via la qual Palamides se vaga, vui andaré in questa via et io andarè in questa, et cercharemo, et doman a hora de meçodì nui se retornaremo et trovaremo-sse ala Crosiera Vermegia, chomo vui savé, là o' che sè la tore; et se vui vigneré plui tosto de mi vui me podé aspetar, et se io vegno avanti de vui io ve aspetarè. Et sapié che se io non vignissi per tempo, la casion de Palamides solamentre me tignerà. E vui, lo qual chavalcharé in questa via et çercharas per tuto là o' che vui andaré, se vui alguna chossa vigneré a perssentir, quando vui ala Crosiera retornaré, là o' che nui devemo vignir, sì me lo faré asaver, et io retornarè». Et Governal adoncha disse che tuto questo farave ello ben volontiera, puo' qu'ello li plaseva; ma molto li pesava de ciò qu'ello se despartiva da lui. Et alora çaschun prende la soa via: Tristan se mete in la via dela foresta, et sì se n'andeva dreto lo gran camin, et Governal sì va dreto inver la tore. Et quando ello fo casi apresso vignudo, elo vete Palamides, lo qual sentava desoto in uno alboro, tuto armado, aceto qu'ello non portava lo so schudo né la soa lança; et penssava sì duramentre che apena savea là o' qu'ello yera né algun non lo haverave veçudo cussì penssaroso che a maravegia non lo tignisse. Et quando Governal vene apresso ala tore, ello vete lo schudo de Palamides pendudo a l'alboro, et amantinente elo li chacié al chuor que questo era Palamides, lo qual andeva zerchando. Et nonperquanto perché li schudi se·ssemegia molte fiade, elo se temé, e però ello sì vene prestamentre in quella parte a veder per saver la veritade. Et quando elo sè vignudo tuto a chavalo infin a Palamides, et elo vete qu'ello non se removeva, elo crete ben qu'ello dormisse. Et alora ello de presente lo chiamà, digando: «Esvegié-ve, signor cavalier, et disé-me questo che io ve domandarè». E Palamides, lo qual tanto duramentre penssava qu'ello era chasi chomo morto, non intese cià a chului che lo chiamava, perché lo suo chor era spento sì duramentre inver Isota qu'ello non vedeva né intendeva, anci era cussì como uno peço de fusto over de piera. Et Governal lo chiamà un'altra fiada, ma lui non li intendeva çià, perché lo so megior intendimento era tropo in altro logo. Et Governal, vegando questo, sì disse: «Per la mia testa, or io vego qua una dele maor maravegie che io cià mai vedessi de questo cavalier, lo qual non alde ni non ve' [ni] intende: certo chustui non hè miga Palamides, lo bon cavalier che nui andemo çerchando. Or el è mestier che io cognossa e che io sepa qui ello sè». E de presente elo se plegà inver lui, et prese-lo per lo elmo, tuto a chavalo como elo yera, et sì lo tirà inversso de·ssi casi forte. Et amantinente Palamides se move sturnido, chasi como s'elo vignisse lievado da dormir, et avre li ochi. Et quando elo vete davanti lui chului che lo trasse dalo so pensier, et ello chognossé qu'ello non era cavalier, elo disse tropo coroçado: «Tu me has vergognado et trato fora dalo plui dolçe penssier o' che io cià mai fosse; et, se Dio me conserva, che se tu fossis cavalier tu lo·ssentirissis del chorpo; ma inperciò che tu hes schudier tu te n'andaras chieto, perché io non meterò man in ti per niguna maniera del mondo. Ma or parti-te de qua atanto, et lasse-me star chì tuto solo per saver se io porè rechacier in dolce pensier como io gera oramai». Et Governal disse: «Per Dio, de qua io non me n'andarè çià che vui sì me diré, s'el ve piase, la vostra nome». E lui li disse qu'ello era Palamides apelado. Poi elo li disse: «Or te parti de qua, che tu me has tolto questo che tuto lo mondo non me porave miga donar». Et in quella Governal disse: «Et de mandama Isota me saverssé vui adir novele?». Et Palamides respose de sì, «çerto mandama Isota sè là in quella tore, et per lo amor de lié' io demoro qua, et sì la guardo qu'ella non puossa inssir de là se non per le mie man, perché se Dio et aventura me volesse tanto de ben qu'ella me chacia anchora intro le mie man cussì como ela fese non hè anchora granmentre de tempo, io non domandarave cià mai plui». Et Governal disse: «Certo non hè questo miga seno che vui demoré qua, perché se Tristan, lo nievo delo re Marcho de Cornovaya, ve porà trovar, vui ne haveré mal fato». Et quando ello ha dito queste parole, ello se parte a gran freça in quella parte là o' qu'ello credeva trovar Tristan, et tanto cavalchà qu'ello vene in lo chamin o' che Tristan era stado messo; et elo se afreçà molto de andar, atanto qu'ello li incontrà uno cavalier et una damisela, li qual se n'andeva dreto inver la citade, et era lo chavalier tuto desarmado, salvo qua de spada. Et Governal alora li domandà se elli savea algune novele de Tristan. Et elli disse qu' «ello sì va qua davanti tuto sollo, e vui lo trovaré in una planura la qual sè apresso de qua». Onde Governal fo molto aliegro de queste novele, et urtà amantinente lo cavalo deli soi spironi, et tanto se afreçà de cavalchar qu'ello açonsse Tristan in quello mediesimo logo che quelli li avea inssegnado. Et amantinente ello li cridà, sì qu'ello li podesse intendere: «Retorné, signor, retorné!». Et a questa parola Tristan se regardà et vete Governal, sì qu'ello retornà indriedo. Et quando elo vene apresso de lui, ello disse: «Maistro, che novele me porté vui?». Et ello disse: «Tristan, ben a nuy hè adevignudo, inperciò che io ho trovadho Palamides et mandama Isota». Et sì li contà in qual maniera. Et alora Tristan atese le soe man inver lo cello, et disse dela çogia qu'ello havea: «O Pare de çello, manda a nui gracia que·llo nostro amor non sia falssadho per algun homo che sia in vita!». Apresso elo disse: «Maistro, or delo andar molto me tardo et molto me demoro che io vega chului lo qual me volsse tuor lo mio amor. Çerto io lo farè veder ciò che lo amigo de Isota sa far!». Et tanto era andadi qu'elli vene in la tore là o' che Isota era. Et anchora Palamides era davanti la tore, ala intrada della porta, desoto in uno alboro, et penssava chussì fieramentre over plui chomo ello avea fato davanti. Et amantinente Tristan, como elo lo vete, ello andè apresso de lui, et sì li cridà digando: «Or suso, Palamides, et vardé-ve da mi, che io ve desfido!». E la raina Isota, la qual era là dentro, amantinente chomo ella olde a Tristan, lo qual chussì forte avea apelado Palamides ala batagia, ella rechognossé ben incontenente che questo era Tristan, et sì vene ala fanestra con gran freça. Et quando ela vete Tristan ela disse: «Hai Dio, benedeto sia lo vostro nome! Or io·ssè che io son libera!». Et de presente tuti li altri che yera là dentro chorsse ale fanestre et ali smerlli per veder la batagia deli do cavalieri che tanto era nominadi. Palamides non havea cià inteso a Tristan quando ello l'avea apelado, perché tropo duramentre penssava. Et alora Governal desmontà adoncha, e prese-lo per lo elmo, et tirà-lo inversso de·ssi. Et Palamides se spaventà adoncha et lassà lo so penssier et disse a Governal: «Hai schudier felon et malvasio, perché me domandis-tu, che un'altra fiada me has tolto lo mio pensier, et sì non fas miga cortesia?». Et Governal disse: «Palamides, questo penssier ora non te val niente: vedé vu qua Tristan che te apela ala bataya». Et alora Palamides lassà tantosto lo·sso penssier, et adreçà-sse inversso lo so cavalo, lo qual davanti lui era, et sì lo aparechià et montà alo plui tosto qu'ello pote. Et quando elo fo tuto aparichiado, el dise a Tristan: «Molto me fas mal, inperciò che tu m'eslongis delo mio amor. Io non era çià in bon ponto in Irlanda quando tu me traçesti del tuto del so amor et as-me omfeso plusior fiade, et ora per mi ofender tu me perseguis quando io ho vadagnada la mandama Isota et ò-la menada dela chorte delo re Marcho; sì me la credis tuor, e questo non porà eser». Et Tristan disse: «Como, Palamides, es-tu cussì mato che ti in lo regname de Cornovagia te olssasti intrar, infin tanto che tu·ssepis che io sia vivo, et apresso questo tu as menado via la mugier de mio barba? Et credis-tu che per le parole che tu dis qu'ella te romagna? Certo tu as fato mal, et tu muriras, se io mai porè». Et apresso queste parole, sença altro demoramento eli mete man ale spade, et intrami se chorsse l'uno sovra l'altro, sença plui dire. Et intrami se fiere sì gran cholpi per sovra li elmi qu'elli faseva trar fogo dali elmi de intrami do, sì che intrami se feriva et malmenava l'uno l'altro de quanto qu'elli podeva. Et per la bontade de çaschun elli tagiava li elmi et malmenava li usbergi e·lli schudi, sì che avanti che lo primier arsalto fosse finido fo lo plui san e lo plui forte sì agrievado qu'ello haverave ben mestier de miedesi, perché algun de quelli non era qu'ello non havesse sovra de·llui plage piçole et grande. Et quando la raina Isota vete et cognossete che la batagia era in tal maniera conmençadha per quelli do, ela have gran paura et tema de Tristan, so amigo, perché questo savea ela ben tuto verasiamentre che Palamides era del tuto sença falo lo megior cavalier che ela çià mai vedesse, aceto Tristan. Et perciò ela non savea che dir. Et perché le aventure adevien molte fiade per lo contrario, ela molto se dubitava, perché se in pocho de avantancio tornasse a Palamides, cussì tosto haverave elo olciso Tristan, como Tristan lui. Sì che a Isota granmentre li agrievava li cholpi qu'ella gardava. Ma a quelli li qual deva et receveva li cholpi, caramentre li chostava e lo dar e lo recever, e lo gran chor che çaschun avea in lo ventre li menava a sufrir oltra mesura et a durar infin ala fin plui che mestier a lor non feva. Sì che dolente et trista regardava Isota la batagia, et molto li chosta ora lo regardar dela batagia, de ciò qu'ella non fese per molte altre fiade, perché quando ela oldiva et vedeva li gran cholpi che Palamides deva a Tristan, qu'ello non tigniva cià per bon amigo, ella tremava tuta da paura, et ben li pareva qu'ella li recevea tuti sovra de·ssi. E per questo ella non podeva plui sufrir questa batagia, ma ela sì vene fora dela tore. Et Governal, amantinente como ello la vete, li vene a l'incontro et·ssì li disse: «Hai francha raina Isota, per Dio et per pietade, che tu debis despartir, se tu mai poras, questa batagia, perché nigun de questi do non porà murir che questo non sia tropo gran dalmancio, perché sença falo questi sè li do li megior cavalieri del mondo che mai fosse veçudi!». Et ela disse: «Io li despartirè, se io mai porè, perché molto me agrieva che questa batagia ha tanto durado». Et alora ela sì vene inversso quelli a gran passo in guisa de dona coroçada, et disse: «Tristan, lassa questa batagia infin tanto che io abia a vui parlado. E vui Palamides altrossì». Et elli respondé: «Dama, a vostro conmandamento». Et se tirà indriedo l'uno insovra l'altro. Et la raina parlà adoncha a Palamides et disse: «Certo Palamides io ve amo verasiamentre plui che io non faço a mi né a tuto lo mondo, e vui solo amo e vui sollo amarè per tal maniera che lo mio chor non montarà in çogie né in alegreçe né non se declinarà a tristeçe né a dolor se no per vui. E chussì son certa che lo vostro amor sia ingual con' lo mio, sì che ora me sè aviso che quando vui tanto me amé, vui non deverssé refudar cossa che io ve conmandassi». Et Palamides respose et disse: «Dama, sapié verasiamentre che non hè chossa al mondo che vui me conmandasse che io non la fesi sença contradir, e niente non me porave agrievar». Et ela disse: «Questo vederè io ben s'el è chussì como tu dis. Ordoncha io ve faço uno conmandamento, e·sse vui questo conmandamento non tigneré, non haver plui sperança che io ve vogia ben». Et elo disse: «Dama, di'-me el vostro conmandamento, et sapié che io lo farè de fermo se io me vedessi murir tuto apertamentre». Et alora Isota disse: «Adoncha io ve conmando che vui lassé amantinente questa batagia, e monta sovra lo vostro cavalo, et andé la plui dreta via che vui savé ala chorte delo re Artus, et saludé da parte mia la raina Çenevre, la qual io ho oldido loldar a maravegia de bellece e de cortesie, e che ben sepa ella che io ho chussì ben lo mio chor messo in amor asiado e chussì aliegro chomo ha lo·sso; e fé-lli assaver ch'el non hè al mondo cha do dame et do cavalieri, dele qual ela sè l'una dele done et io son l'altra, lo so amigo sè l'un delli chavalieri e lo mio sè l'altro. Et se lo mio fosse stado tanto demorado et usado in lo regname de Longres chomo have lo so, io saverave aparar lo mio amigo incontra lo so de bontade e de belleçe et de cortesie et de chavalarie et de alteçe de·llignacio. E ben sepa ela che se io podessi tanto far che io vedessi mi et ella e li nostri do cavalieri insembre, io farave far uno çudisio dele nostre belleçe et dela bontade e dele chavalarie deli nostri do cavalieri. Et atanto li diras tuto questo che io li mando. Et quando tu haveras fato questa abassiada, io te conmando sovra lo amor che tu has de mi che ti cià mai non debis vignir in logo che tu·ssepis che io sia infin tanto che io vegna in lo regname de Longres». Et quando Palamides intendé queste parole, ello respose tuto lagremando, et disse: «Mandona, anchomai io farè lo vostro conmandamento; ma ora io vego ben che saviamentre et sotilmentre m'avé chaçado da presso de vui, et in chaso se vui non vigneré mai in lo regname de Longres, atanto io ve priego mo' alo despartir, como mia mandona, che vui in pecior de mi non debis meter lo vostro chuor»: Et ela respondé adoncha tuta ridando et disse: «Palamides, cià plui non me vegna çogia né bona aventura quando io lassarè lo primo mio amor». Et atanto se parte Palamides, navrado et ferido molto duramentre, perqué molto l'avea navrado Tristan in quella batagia, né Tristan non era cià chussì san qu'ello non avesse maor mestier de repossar cha de conbater. Et ala fin Tristan se desarmà, et Isota regardà le soe plage et sì le stagnà et sì li fexe tuto lo ben qu'ella savea. Puo' eli se mete amantinente in la tore, perché eli voleva in quello çorno arepossar. [271].Et quando elli ave manciado, Tristan disse a Isota: «Dolce dama, che faremo nui? Vui savé ben chomo el è intro nui do, che io no me posso de vui sufrir né vui de mi; et se lo re Marcho lo saverà a questo lo qual non me ama miga de tuto bon chor, elo vergognarà mi e vui. E però el serave megio, questo me sè aviso, che nui se n'andemo insembre a questo ponto in lo regname de Longres over in altro logo, che çià plui non haveremo dota delo re Marcho né de quelli de Cornovaya». Et amantinente Isota respose et sì li disse: «Tristan, vui savé ben per qual pechado et per qual desaventura che vui me amasse et io vui altrosì; e lo nostro amor nui avemo abudo plui saviamentre che nui podessemo, sì che nigun non hè achorto né parola no·nde nosete infin a mo', et anchora nui lo poremo far, se a Dio piase, longuamentre. Ma se nui andaremo in lo regname de Longres, in tal maniera chomo vui disé, adoncha serà la nostra folìa chognossuda, e del tuto chiaramentre vui seré apelado traitor de vostro barba, et io serè clamada raina fola e deslial. E perciò el serave meyo, questo me par, quando altramentre non lo podemo far, che nui se n'andemo dalo re Marcho, et sì menaremo tal vita e chussì çogiosa chomo nui havemo fato infin a mo'. Et s'elo adevignisse ch'el fosse dito alguna parola per la qual nui non porssemo menar questa vita intro lo re Marcho, in quella fiada prenderemo nui a tempo altro consegio». Et Tristan chussì disse: «Isota, volé vu adoncha qu'ello sia chussì chomo vui havé dito?». Et Isota respose et disse de·ssì, «et certo megio nui non podemo far a questo ponto cha andar dalo re Marcho». Et Tristan disse: «Ordoncha fasemo-lo cussì como a vui piase, ma mio barba sè sì malvasio che s'ello porà aperssentir lo nostro amor, io ho dota che nui non seremo cià mai a chussì bon ponto de andar fora de Cornovagia como nui semo adesso». Et ela disse: «Anci serà, e mai de questo non te smarir né non haver dubio». Et atanto finì lo lor parlamento. Et Tristan sì demorà là dentro do çorni, et sì solaçava con la raina tanto quanto li plasete. Et molto domandava quelli de là dentro novele delo lor chavalier, lo qual era andado per Tristan, ma quelli non savea niente dire, perché elli non credeva miga ch'el fosse quello cavalier lo qual havea trovado morto. Et quando elli have demorado là dentro tanto chomo a lor plasete, elli se mete andar inver la citade. Et quando elli fo çonti ala chorte, alora Tristan sì andè chussì armado chomo elo yera davanti so barba, et elo disse: «Barba, vedé vu qua mandona Isota, la raina, la qual io ve rendo: vui la desse liciermentre, et io l'è conquistada a gran pena; et abié mente da mo' in avanti che un'altra fiada la guardé megio, se vui amé lo honor vostro e de Cornovagia!». E lo re lo regracià molto duramentre de questo don, et sì li disse qu'ello farave de altre chosse, et cià mai non meterave la soa muyer in aventura. Onde gran fo le çogie, gran fo le feste che quelli de Cornovagia faseva dela lor dona. Et diseva intro quelli che tanto·sse à cià provado in molte aventure qu'elli lo deveva ben tignir del tuto lo megior chavalier qu'elli cià mai vedessi in Cornovaya. E molto parlava d'uno e d'altro, et diseva molto de ben quelli li qual grande alegreça avea sovra de lui. E benqu'elli fosse çogiosi dele soe prodeçe, niente de men alo re Marcho non era ponto de bello, perché per le bontade qu'ello vedeva in lui e per le bone gracie che Dio li avea dado, lo redotava ello molto, et have gran paura qu'ello non li tolesse Cornovagia a l'ultimo. Et per questo ello voleva ben trovar alguna casion inversso lui, per la qual elo lo podesse destrucier, over almen chaçar-lo et bandeciar-lo fora dela soa tera. [272].Et in pocho apresso quello tempo che Tristan avea chussì deliberado la raina et avea-la tolta a Palamides, adevene uno çorno qu'ello iera in palaço insenbre con la raina, e parlava in presentia de tuti in una fanestra. Onde Tristan li disse: «Dama, or di'-me, s'el ve piase: chomo savé vui che mandona la raina Çenevre ha amigo, e chomo vui li olssasse mandar tal parole chomo vui li mandasse?». Et ela disse: «Tristan, questo ve dirè io ben: et sapié che questo me fese far ardor et destreça d'amor, lo qual molte fiade ha fato far a molti prodomini et a molte alte done»; et sì li disse: «Tristan, certo el è chussì che io ve amo sì maravegiosamentre che se io doman fossi in partido de perder tuto lo mondo over vui, che io lagarave avanti tuto lo mondo e piar vui, inperciò qu'ello non hè chavalier in tuto lo mondo lo qual a vui·sse podesse ingualiciar de beleçe né de bontade. Sì che adevene uno caso che una damisela dalo regname de Longres vene qua dentro, la qual io recevì' molto ben et sì la domandiè qu'ella me devesse dir novele delo re Artus e dela raina Cenevre; et tanto la pregiè qu'ella me disse algune novele: ela me loldà molto lo re Artus et la soa cortesia et sì me disse sença dubio che lui era lo megior princepo deli christiani. Et atanto nui vignissemo a parlar dela raina Cenevre, et io la domandiè chomo ela se demenava. Et ela me disse qu'ella se menava molto chortesementre, et amava per amor uno cavalier che demorava in la soa chorte. Et quando io oldì' quelle parole, io dissi qu'ella faseva tropo gran vilania quando ella havea a signor lo plui valente principo del mondo, e puo' lo vergognava per uno simplo cavalier. E la damisela me respose atanto e disse che "nigun non la die blasemar de questo amor, perché ela può ben dir qu'ella ha messo lo suo chor alo plui bello chavalier et alo megior che mai portasse arme in lo regname de Longres, né alguna dona non hè sì ardida de blasemar quella del so amor, perché tute le done devien taser de lor amor, salvo cha quella sola la qual ha messo lo so chor in alto et tute le altre abasso". Et quando io oldì' dir queste parole io fui molto choroçada, perché el non me giera cià aviso che al mondo fosse cavalier che valiciasse a vui né de bontade né de belleçe. E perciò e' non me par cià che la raina Çenevre abia sì bello amigo né·ssì bon chomo vu·ssé. Et anchora io fisi de plui, che io ve mostriè amantinente ala damisela, e·ssì la domandiè ciò che a lié' pareva de vui. Et ela me respose che de belleçe assè podé eser ingual a lui del qual ela parlava, ma de chavalarie vui non ve porssé piar a lui, perché lo nomen de lui hè spanto per tuto lo mondo. Et alora io fui choroçada, et sì resposi: "Adoncha plasesse a Dio qu'elli fosse intrami do insembre con lui lo qual vui loldé molto! Et sì me aida Dio, io non credo cià che·sse elli fosse insembre in la batagia chorpo a chorpo, che Tristan non la perderave granmentre". E la damisela disse: "Dama, questo mai non può eser, inperciò qu'ello sè lo plui provado cavalier del mondo, et de Tristan non hè anchora la soa nomenança spanta né a presso né a lonçi, né alguna parola fo dito de lui". Et tanto me disse la damisela, et per le parole che io aldì' da lié' io mandiè lo mio messo ala raina Çenevre chussì chomo vui oldisse. Or adevignisse questo quanto se podese plui tosto, perché tuta fiada io serave contenta». Et alora Tristan sì conmençà a rider, ma tuta fiada elo disse qu'ello li pesava. [273].Uno çorno apresso quello parlamento non demorà miga granmentre che Tristan era in la chamera delo re Marcho, e parlava con la raina secretamentre. Audret, lo qual molto odiava Tristan, sì avea cià preso gardia de lui plusior fiade et tanto qu'ello sì era ben achorto che intro quelli avea fol amor et vilan, e che quello amor tornava a onta delo re Marcho. Elo li disse tuto ala palese: «Signor, io me maravegio tropo de vui de ciò che vui tignì, là o' che vui·ssé', quello lo qual ve despresia dì et note e che a vui fa onta et vergogna dela raina. Et quando vui questo sufrì, vui sié' lo plui despresiado che sia al mondo e lo plui vil re del mondo». Et alora lo re fo molto irado de queste novele, et sì disse: «Chi hè chului lo qual onta me fase de mia muyer?». Et elo disse: «Signor, questo hè Tristan, vostro nievo, et tanto ve ho celado questa follìa quanto io poti. Ma quando io vego qu'ello non se vuol abandonar dela soa follìa né dela soa malvasitade, io ve lo digo per eser mi asolto delo sagramento per lo qual io ve son tignudo». E lo re disse: «E chomo porò io megio saver de questa chossa?». Et Audret disse: «Signor, andemo adesso in la vostra chamera, et adesso vui vederé la felonia de intrami do, perché elli sè là dentro cià gran peço». «Vero – disse lo re – certo questo vederè io prestamentre». Et alora elo se achostà in una spada la qual pendeva in una fanestra, et disse a quelli li qual era apresso de lui: «Vignì co mi». Et elli disse: «Signor, vollontiera: andé-ve in qual parte che vui volé che nui ve·ssegiremo segurmentre». [274].Et alora lo re sì va inver la soa chamera inviado con la spada nuda. Et Governal, lo qual gardava et sempre vaitava Tristan, sì va da Tristan et disse: «Vedé vu qua vignir lo re Marcho con una spada nuda in la soa man; certo elo vien per vostro mal. Or vardé-ve ben che vui non sié smarido». Et Tristan li disse: «Maistro, non haver tema che cià lo re non serà sì mato qu'ello me vogia arsagir per niente, perché ello sa ben ciò che io so far». Puo' elo se trasse de sovra [dela raina]. Et lo re, tuto amantinente chomo elo fo là dentro intrado, elo parlà chussì forte che tuti li intese, et disse: «Vilan, io ve desfido, inperciò che vui me havé vergognado, sença desfidar, dela chossa del mondo la qual io plui amava; et io ve vergognarò del chorpo». Poi lo re fese do gran passi avanti, e crete firir a·sso nievo per men la testa; ma lui saltà a traversso, sì che lo re convene a falir a lui firir. Et incontenente Tristan se dreçà inver la spada delo re mediesimo, la qual pendeva alo chavo delo so leto, et sì la trasse fuora dela vacina, e prendé uno mantelo e revoltà lo so braço. Puo' disse alo re: «Barba, questa hè vilania, et a tradision ve porà li homini atornar de ciò che vui in lo vostro hostel me volé olcider sença casion; et io non -ssè plui che dir quando vui me volé olcider. Et se io lo mio corpo inversso vui non defendessi, a malvasitade et a chativeria me deverave li homini atornar. Or guardé-ve da mo' in avanti da mi, perché, per la mia testa, io non ve sparagnarè». E quando lo re Marcho intendé queste novele, ello cridà a tuti quelli li qual apresso lui era, digando: «Pié-me lo·ttraitor, pié-melo, et guardé-ve qu'ello no ve schampa, perché cià mai io non haverò alegreça». Et Tristan li disse: «Barba, non voler çià far olcidher li vostri homini, perché, se Dio me aida, s'eli vignerà, uno sollo non me schamparà qu'ello non mora. Ma vui, lo qual me apelé traitor, se vui havé chor de re vinì-me a provar del tradimento, et sì vederé se io inversso de vui me porò defender». E lo re Marcho, lo qual dotava Tristan sovra tuti li homini del mondo, e qu'ello vedheva che nigun deli soi homini non se moveva per parole qu'ello diseva, fo sì smarido qu'ello non savea ciò qu'ello devea dir. Et alora Tristan li chorsse adosso con la spada nudha per lui spaventar. Et quando lo re vete vignir Tristan con la spada, elo non havea çià argumento de aspetar quello, perché ello savea ben che se Tristan lo podesse açoncer, tuto lo mondo non lo garentarave cià dela morte. E perciò se tornà ello schanpando fora dela chamera. Ma Tristan, lo qual molto era presto, l'açonsse et sì li firì de plato con la spada nuda per men la testa sì duramentre che lo re caciete in tera tuto sturnido e crete ben eser sturnido a morte sença dubio. Puo' Tristan se achostà da lui de sovra, et sì li disse: «Or io ve olciderave ben, se io volessi et se io vardassi ala toa malvasitade, ma non farè miga, perché io non guadagnerave né loldo né presio». E tuti li altri li qual era là dentro, quando elli vete quello colpo, elli non atendeva cià de aidar alo re, ma elli se messe tuti in fuga. Et Tristan sì vene puo' da Isota, et sì li disse: «Dama, vignì vui apresso de mi, inperciò che io me dubito che se vui qua dentro romagnaré, lo re mio barba ve farà felonia per mi». Et ella disse: «Non aver dota, che io ve digo qu'ello me ama de sì grande amor qu'ello non averà né cuor né volontade per niguna maniera qu'ello me faça mal. Ma ora partì-ve vui de qua, che io prenderè consegio bon, se io porè, che la nostra pasie serà fata». Et Tristan disse: «Certo io me dubito de vui duramentre». Et ella disse: «Mai de mi non haver dubio, ma io ve priego, parti-te pur de qua». Et elo disse: «Dama, a vostro conmandamento». [275].Atanto Tristan se parte e vene in lo so hostel intro lui e Governal, e trovà deli soi conpagni infin a quatro, li qual là dentro aspetava. Et quando elli olde et intese ciò che a Tristan era adevignudo, elli adevene tuti smaridi. Onde quelli quatro conpagnoni, li qual là dentro era, non era cià de Cornovaya, ma elli era de altre tere, et era stadi molto demoradi in lo regname de Longres, in la corte delo re Artus, deli qual l'uno avea nomen Lanblenches e lo altro Nichorat lo Povro e lo altro Fregus. Questo Fregus era extrato dela parte de so pare de sangue vilan, ma dela parte de soa mare era de centil lignacio, et era sença falo del so chorpo molto bon cavalier e bello duramentre et homo çovene. Lo quarto era apelado Driant de l'Isole. Tuti questi quatro demorava in Cornovaya per lo amor de Tristan. Et quando elli olde le novele che Tristan mediesimo a lor disse, elli disse: «Signor, che volé vui far de queste cosse? Certo nui semo apariquiadi de viver over de morir apresso con vui». Et ello respondé: «Cià a Dio non plaqua che vui murì per mi, ch'elo non è miga rasion né deservido l'avé. Ma io ve dirè ciò che vui faré: vui prenderé le vostre arme et io altrosì, et sì se meteremo in questa foresta qua davanti, et cià mai lo re Marcho non olserà insir fora de questa citade, infin tanto qu'ello ne·ssente, né homo dela soa chorte. E per questo convignerà qu'ello faça pasie a nui, segondo ala nostra volontade». E li chavalieri disse: «Certo questo hè bon consegio e lo megior che nui vedemo». Sì che tuti se acordà in questo consegio. [276].Et amantinente quando elli fo tuti armadi, elli montà a chavalo, et parte-sse de là dentro, et insiè tuti fuora dela citade, et meté-sse in la foresta, et sì andè albergar in la chasa mediesima delo forstrier, lo qual amava molto [plui] Tristan de ciò qu'ello non faseva alo re Marcho. Lo qual fo romaso in lo so palaço intro lui et li soi homini. Et quando ello fo revegnudo et ello sente qu'ello era ferido de plato con la spada, ello se rellievà molto onfeso de ciò qu'ello yera stado sì firido et sì vergognado, e per gran nogia. Ello cridà ali soi homini digando. «Or ale arme, inperciò che se Tristan schamparà a nui in tal magnera, nui seremo tuti vergognadi a tuti li çorni! Mo' aporté-me le arme!». E quando li altri vete che armar li convigniva, elli se armava, ma questo feva elli ad onta soa, perché elli redotava plui Tristan qu'elli non fasea a tuto lo mondo. Onde lo re Marcho montà a chavalo ben con 100 homini, li qual tuti era armadi. Et quando elli fo vignudi in l'ostel de Tristan, elli non lo trovà là dentro né homo dela soa conpania, sì che lo re fo tanto choroçado qu'ello non savea ciò qu'ello devea dir, et sì domandà in qual parte Tristan se-nn'andeva, o inver la foresta over inver la marina. E li homini li disse qu'ello tigniva la via dela foresta. Et alora disse lo re Marcho: «Hai Dio, perdudo l'avemo, sì che andoncha plui lo devemo redotar de ciò che io non credeva, perché cià mai fora de questa citade non seremo inssidi qu'ello no·nde arsalta davanti». Molto fo lo re spauroso de Tristan, lo qual cussì a lui era schampado; e non possando far altro, ello sì tornà in lo so palaço, et fa-sse desarmar. Puo' ello vene davanti la raina et a lié' disse: «Dama, malamentre havé fato de ciò che vui me havé vergognado; vu sé' degna de eser destruta». E la raina respose et disse: «Per che casion ho io deservido la morte? Certo, signor, vui podé megio dir, s'el ve piase, conçossia che mai io non fisi far inversso de vui alguna cossa per la qual io abia deservido la morte. Et aciò che vui me credé megio de ciò che io ve digo, io son aparichiada de far et meter uno chavalier al champo per mio nomen che me defenda da çaschun chavalier che vorà aconbater e che me volesse provar questa infamia per via de batagia; et sì farà tanto con la spada in man che tuta la vostra corte se garderà». Et ello disse: «Dama, la vostra scusia non ve val niente, che io·ssè molto ben como el va la chossa; et sapié che quando vui me canpicié, cià mai dela conpagnia de Tristan non ve prenderé vollontade». Et ella disse: «Signor, dela soa conpagnia non me può mal avignir, s'el ve piase; ma se io la soa conpania amo sença villania, de questo non me deverave nigun blasemar, perché vui savé ben qu'ello ha fato per mi plui cha cavalier del mondo; e·ss'ello non avesse fato altro cha questo sollamentre qu'ello me delliberà dale man de Palamides, lo bon cavalier che sia al mondo, lo qual de qua me menava in stragne tere a vostra onta et a vostro desonor, et sì non era qua dentro nigun sì ardido de tuti questi che sè qua che le lor arme olssasse prender, ampuò io lo deverave amar. Ma Tristan me deliberà a forço et sì conbaté incontra de lui corpo a chorpo. Et quando ello me ave del tuto cussì in soa podestade, s'elo me amasse de fol amor, ello me podeva adoncha aver menada in la soa tera de Lionis over in lo regname de Longres, in qual parte qu'ello avesse vogiudo, che cià per vui non me averave lassada. Ma quando ello qua me menà cussì debonaire e de bona vollontade como vui vedesse, çià plui non deverssé penssar a quelle chosse, per malvasie parole che a vui vien dito per li homini malvasi». [277].«Dama, dama, – disse lo re – ben saverssé mato apagar se vui lo trovarssé, ma tute queste parole non ve val niente; vui schusiaré mal lo amor de Tristan, se Dio me salve!». Et ella disse. «Signor, ben può eser, poi che vui lo volé». E lo re lassà atanto le parole, ma molto li pesà e molto li agrievà che Tristan era chussì schampado, perché vollontiera l'averave messo ala morte se ello avesse possudo. Ma ello se vete ora cussì al desoto, puo' qu'ello sape che Tristan era stado messo in la foresta, qu'ello ne ave assè maor dotança de ciò qu'ello non avea davanti. E da doman, quando lo re Marcho sentava ale tole intro ora de terça, atanto echo vui là dentro vignir uno cavalier tuto armado de usbergo e de gambiere, lo qual era navrado mortalmentre per meço lo chorpo, et era anchora tuto ferido d'una lança qu'ello portava davanti lui fita, e driedo lui portava in uno elmo la testa d'un cavalier, lo qual era novellamentre olciso. E quello mediesimo cavalier e lui che portava la testa era de Cornovaya, li qual era do deli chavalieri de Cornovaya che alo re apertignisse e che lo re amasse plui qua li altri. Et quando lo cavalier era davanti lo re vignudo, ello era çià molto debele e çiallo, perché ello yera apresso ala morte; et nondemen anchora se tigniva ello a chavalo. Et ello disse: «Re Marcho, to nievo te·ssalluda cussì chomo to inimigo mortal die salludar, et sì m'à oramai navrado a morte, cussì como vui podé veder, et sì olcise mio frar, del qual ello a vui manda la testa per cognossança de mortal inimistade; et apresso a vui manda ello per mi qu'ello farà altrotanto de vui chomo ello ha fato de mio frar, et sis çerto segurmentre, s'elo mai ve possa tignir fora dele porte de questa çitade». E là o' qu'ello diseva queste parole ello chacié çioso da cavalo in tera como quello che anguosia de morte li adevene. [278].Et quando lo re Marcho vete queste chosse, ello fo plui dollente e plui spaventoso qu'ello non soleva, et sì conmandà che lo chavalier fosse trato davanti de lui. Et li homini lo trasse amantinente. Et sapié qu'ello murì de presente intro le soe man. Et alora lo re Marcho, sì dollente como ello era, ello intrà dentro in la soa chamera, et sì fese de presente vignir Audret davanti lui. Et quando elli fo là dentro alo consegio secreto, ello disse: «Audret, che poremo nui far de Tristan? Ello sè sì prodomo del so chorpo che molto lo die l'omo redotar; tropo vollontiera li prochurarave io la morte se io vedessi chomo lo podessi far, perché io·ssè ben qu'ello a nui farà anchora nogia». Et Audret disse: «Signor, se io credessi che vui fassé questo che io a vui inssegnarave, io ve dirave ben chomo nui lo porssemo far che vui lo porssé prender in tal ponto che la soa tradision serave ben achorta et che quelli che megio l'amarave lo çudegarave a morte; et sì ve·llo farè prender in tal ponto qu'ello non se porà defender per alguna magniera e che vui lo poré destruçer». E lo re Marcho disse: «Per la mia testa, io vorave aver perso la megior çitade che sia in Cornovaya e che nui cussì lo possemo far». «E·non Dio – disse Audret – io lo farè, poiché vuy me dé la libertade; et se io non ve lo rendo tuto ligado e tuto preso, io vogio che vui me fé olcider tuto amantinente; et sì ve dirè in che modo et in qual maniera lo farò prender». E lo re disse: «Or di'-melo adonqua, perché io vorave qu'el fosse fato, perché molto desiro de questa vendeta per lo gran rogogio che Tristan ha dentro lo chor». Et Audret disse: «Vui mandaré una letra, in la qual scriverà' che vui li domandé marçé como vostro charo nievo dela onfesa che vui li avé fato, e qu'ello vegna in la chorte segurmentre, perché vui li perdoné de bona vollontade de tuta la mallavollencia che intro vui do hè stado; et ben sepa ello che vui li donaré ciò qu'ello a vui domandarà in presentia de tuti li baroni dela vostra chorte. Et quando ello vedherà le vostre letre, le qual portarà alguna damisella de qua dentro, ello vignerà amantinente volontiera da vui como so barba. E questo sapié ben, che quando ello serà vignudo in la chorte, io ve lo renderè amantinente sì ligado et sì preso chomo io a vui ho inpromesso». E lo re disse: «Io ve·llo credo ben; adoncha io lasso sovra de vui questo fato». Puo' lo re de presente sì vene in lo so palaço, e parlà con li megior chavalieri qu'ello havesse apresso de lui, et a lor disse: «Signori, malamentre ho adovrado quando io ho caçado d'entro da mi per malvasia chasion mio nievo Tristan, lo qual quando ello serà sença de nui cià mai non seremo sença tema, inperciò che per lui sollamentre era Cornovagia plui temuda cha per tuti nui. Et quando io vego che nui non se poremo resister sença de lui, io ve priego che intro vui tuti che qua sé' vignudi, che vui prochuré ch'el sia pasie intro nui do; et io li amendarè a çudisio de tuti vui et a refar tuto çò qu'ello vorà dir che io habia omfeso». [279].Quando li baroni de Cornovagia intese ciò che lo re a·llor disse, elli fo molto aliegri maravegiosamentre, perché elli credeva ben qu'ello avesse dito quelle parole de bon chor et sença falssitade. Sì qu'elli respondé tuti ad una vosie: «Hoi, re Marcho, benedeto sis tu, inperciò che ti avevis morto tuti nui et vergognadi dela malvolençia che Tristan a nui portava, perché cià mai nui non averssemo olsança de inssir de qua dentro, infin tanto che nui lo saverssemo per vostro inimigo. Ma quando questa vollontade te sè avignuda, benedeto sia Dio, lo qual in cuor et in volontade te l'à messo, che cià nui·ssemo in achordo tropo ben e de bon chuor, et tuta Cornovaya ne sè guarida et honorada. Or adoncha mandé le letre ligade et siçellade del vostro siciello, et ello vignerà tuto amantinente». E lo re disse: «E chi portarà le letere?». Et elli disse che «Brenchaina, la damisela de Mandona Isota le portarà, inperciò che Tristan crederà megio a·llié' de queste chosse qu'ello non farà a nigun de nui». E lo re disse: «Ordoncha sia cussì, puo' ch'el ve piase». Et incontenente le letere fo fate et Brenchaina fo chiamada per far l'abasiada, e lo re mediesimo li fe conmandamento qu'ella lo cerchasse. Et ella disse che per çerchar ella non romagnarà miga qu'ella non lo trova. Sì qu'ella tolse le letre et andè da soa dama et sì li disse chomo in questa abassaria li convigniva andar, «et che ve par de questa pasie la qual hè cussì tosto apariquiada?». Et Isota respondé cussì et disse: «Certo io ve dirè questo che io credo: io·ssè ben che a questi de Cornovaya plaqua ben questa pasie, non miga per amor qu'elli abia a Tristan, ma per la gran tema qu'elli ha. Delo re Marcho credo io ben tanto chognoser la felonia de·llui che io credo che ello lo fase plui per lo mal de Tristan cha per lo ben, dalo qual ello convignerà, se ello vien ala chorte, qu'ello se guarda plui dalo·sso fitiço volto qu'ello non soleva per avanti, perché questo sè io ben tuto certanamentre, che lo re Marcho lo hodia de mortal animo. Ma puo' che vui andé, salludé-mello da parte mia et tuti quelli dela soa conpania, et a lor podé ben dir da parte mia che in gran tema hè stadi messi tuti quelli de l'ostel de re Marcho». Et ella disse che questa abassiada farave ella ben volontiera. Puo' ella se parte atanto et montà in conpania de do schudieri et do damisele. Et quando ella fo dela chorte partida, ella chavalchà tanto qu'ella vene infin alo intrar dela foresta, et sì trovà Tristan et la soa conpania, li quali atendeva aventure. Et quando Tristan vete Brenchaina vignir, ello fo tanto aliegro et tanto consollado qu'ello non porave plui eser, perché ello ben chognossete che ella non vignerave cià da lui se ella non li portasse bone novele. Sì qu'ello la mostrà ali soi conpagnoni et a lor disse: «Vedé vu Brenchaina vignir! Sapié che la nostra pasie sè fata». Apresso redisse a Brenchaina digando: «Brenchaina, vui sié' la benvignuda. E chomo la fase mandona Isota?». Et ella disse: «Signor, molto ben, la Dio marcé: ella ve·ssalluda plui de mile fiade, e chussì per lo simel lo re Marcho, vostro barba ve·ssalluda, et a vui manda questa letra per mi»: Et Tristan prendé amantinente le letre e rompé lo ciello, e vete che lo re Marcho lo·ssalluda chomo so charo nievo, et sì li manda a dir che de ciò che la descordia era stada creada li pesava molto, e perciò li rechiriva marcé e perdon, et sì era aparichiado de lui amendar de tuto quello che lui li avea omfeso alo dito et alo çudisio de tuti quelli de Cornovagia; e qu'ello vignisse seguramentre a chorte, che lo re Marcho non desirava alguna cossa tanto como la vignuda de Tristan. [280].Quando li conpagni de Tristan olde lo tenor de queste letre, elli disse: «Or, Tristan, puo' che questa pasie hè fata per la Dio marçé, ello non hè altro plui a demorar cha de andar a chorte, perché qui vollesse la vera de vui e de vostro barba ello non ve amarave miga». Et alora Governal respoxe et disse: «Signori, certo lo re Marcho sè tropo malicioso, et sì me aida Dio chomo io ho molto gran dota qu'ello non faça questa pasie plui per malicia cha per altro». Et amantinente Brenchaina contà a Tristan le parole che la raina Isota mandà a Tristan per lo re Marcho et per tuti quelli dela chorte. Et Tristan disse a Governal: «Or non aver tema de ste cosse, et sì me aida Dio io non credo miga che lo re Marcho, mio barba, sia cussì mato qu'ello me volesse arsagir per aventura che adevignisse»: Et atanto finì lo lor parlamento. Et ello montà a chavalo et sì vene in la citade, lo qual fo molto ben reçevudo da l'un e da l'altro, chomo s'elo fosse stado frar legitimo a tuti. Et sì ve digo ben che lo re Marcho li mostrà sì bella vista che algun de quelli [che] non savea lo tradimento non podesse cià mai creder che lo re pensasse ad alguna malicia né a desliallitade inver Tristan. Sì che Tristan era chussì signor chomo ello era davanti, et molto plui. Mo Audret, lo qual muriva da dolor e de nogia, li procurava tuta fiada mal de quanto qu'ello podheva. Sì che ello avea là dentro infin a mille chavalieri, li qual tuti apertigniva ali do fradelli che Tristan avea olciso avanti yeri, li qual vollontiera vendegarave quella morte, s'elli olssasse; ma elli non olsava, perché elli dotava tanto Tristan plui qu'elli non feva a Dio mediesimo. Mo Audret se trasse inver quelli de quello parentado, et a·llor deschonvrì la volontade delo re Marcho e la vergonia che Tristan li faseva de soa muyer. Et ben a lor disse et a lor afermà che s'elli Tristan podesse prendere in tal ponto e render-lo alo re Marcho, a lor averave maor grado et sì li saverave megio cha s'elli li donasse una citade. Et elli respondé atanto e disse: «Audret, nui non semo cià sì usadi ni avemo tanta baldança in la chamera delo re che nui possamo intrar ala nostra vollontade sença vui, lo qual es signor; ma vui a nui poré ben aidar et meter in posta, se vui volé». Audret disse: «Et se io ve metessi in via et in ovra, averssé vui argumento de prender-lo?». Et elli disse: «Sì·sse vui ne meteré in posta, et ello ne schampa, nui volemo che lo re Marcho deschapita tuti nui». Et Audret disse: «Adoncha io ve inprometo et sì ve çuro che io ve prochurarè logo et posta de meter questa chossa a fin». Et quelli inpromesse a lui, et zurà-li qu'elli farà questa chossa cussì como elli a lui promesse. E cussì romase atanto questo parlamento, puo' qu'eli fo in achordo le do parte. [281].Apresso questo parlamento avene uno çorno che lo re Marcho era in una planura, la qual era apresso lo mar circha do colpi de archo lutan da Tintoil, et avea fato dreçar tre pavioni per lo chaldo, lo qual era cià conmençado, et sì se demenava cholà qualchossa alegrando-sse et solaçando a tal conpania chomo ello avea de cavalieri de Cornovaya et de altre terre. Et anchora plusior cavalieri vigniva in la chorte delo re Marcho per veder sollamentre Tristan, perché maravegiosa nomenança li choreva apresso et a lonci. Or quello çorno, lo qual io ve digo, fo in uno dì de marti in pocho apresso la festa de sen Çoane. Et in quella faseva gran chaldo, ma non miga tropo, perché lo sole non luseva cià tanto, anci tornava in nevolado chasi chomo a plover. E la raina Isota çugava li schachi con Tristan, et sì atendeva al ciogo, perché ella savea ben che Tristan ne savea plu de·llié'; ma Tristan non atendeva miga, inperciò qu'ello havea lo çogo vadagnado, ma ello atendeva in questo qu'ello vedeva che la raina se choroçava in pocho de ciò qu'ella perdeva, niente de men ella sea molto de schaqui. Et do cavallieri stragni era vignudi sovra lo ciogo, et sì començà a regardar la raina molto duramentre; e la raina non li vete çià né Tristan altrossì, perché elli atendeva alo suo ciogo. Et quando li do cavalieri ave la raina gran peço regardada, l'uno parlà a l'altro et disse: «Che te par dela raina?». Disse l'altro: «Çerto ella sè bella, e de questo non porave cià contradir se io non vollessi mentir; ma io digo ben né çià per chavalier non mentirave che mandona la raina d'Orchaine sè altrotanto bella over plui che non hè questa». E lo altro disse: «Per la mia fe', fradelo charo tu te inguanis, inperciò che mai quella dela qual vui parlé non fo dela belleça de questa né cià mai non serà». E lo altro respondé altra fiada digando: «Se tu non fossis mio frar e che nui fossemo in uno champo per una tal question, io ve crederave ben far rechognoser a forço d'arme che mandama la raina d'Orchaine sè molto plui bella che non hè la raina Isota». «E·non Dio – disse lui – el può ben eser che vui per questa question et per altre me porssé meter infin ala fin, perché io sè ben che vui·ssé' megior cavalier de mi; ma quando el me adevignisse, io dirave che Isota sè molto plui bella e plui avenante che non hè quella dela qual vui parlé». E lo altro disse chussì: «Certo el non hè chavalier in tuta Cornovagia, aceto uno sollo, che io non lo fessi a tuor-sse cioso s'ello volesse dir che la raina Isota fosse altrosì bella chomo sè mandama». E tute queste parole, le qual questi do cavalieri diseva, ave ben oldido et inteso la raina Isota. Et ella crete ben qu'elli disesse dela raina Çenevre, et Tristan altrosì. Mo ala raina Isota non era ponto de bello, sì qu'ella respondé adoncha et disse in pocho coroçada: «Signor chavalier, vui non -ssé' miga tropo cortese che avanti de mi mediesima me despresié; et se la vostra dama sè bella sì sia, perché le soe bellece non me val niente; et se ella sè bella, anchora vorave qu'ella fosse plui bella; ma niente de men, se Dio ve aida, qual hè quella la qual vui loldé molto de belleçe?». Et ello disse: «Dama, sè la raina d'Orchaine né plui bella dama io non saverave». Et Isota disse: «Ben può eser qu'ella sia bella, ma dela soa belleça io non oldì' cià mai tanto parlar né tanto loldar ad homo como io faço de vui; ma or disé-me, se Dio ve salve: qui sé' vui?». Et ello disse: «Dama, io son cavalier e lo re Pellinor fo mio pare». Et ella disse: «Certo lo re Pellinor fo uno deli boni cavalieri deli qual io oldissi cià mai parlar; e·sse la natura non mente, vui non podhé falir a eser prodomo: ma, se Dio ve salve, chomo avé vui nome?». Et ello disse: «Dama, io ho nome Amorato, et questo cavalier che sè qua ha nomen Andriant, et sì è mio frar. Et ello non hè miga gran tempo qu'el è fato cavalier novello, et perciò non hè anchora de lui niguna nomenança. Ma, per Dio, se io ho dito ora alguna parola la qual a vui sia de nogia, priego-ve perdoné-me». Disse la raina: «Çerto io ve la perdono volontiera plui per amor de vostro pare cha per vui, perché vui non -ssé' cià sì chortexe chavalier como vui devesse eser». Et ello disse: «Dama, questo me pesa, et per amor vostro io farè tanto che se io ho dito alguna vilania per questa fiada, io me chastigarè sì che da mo' in avanti, se a Dio plase, alguna dama non me porà reprender. Et atanto nui se partiremo con la vostra licencia». Et ella disse: «Dio sia con vui». Et atanto li do cavalieri se parte, et sì va del tuto oltra lo pavion. Et quando elli fo alutanadi ben uno cholpo d'archo dalo pavion, alora l'Amorato, lo qual era lo plui çovene e lo plui bon cavalier, disse a l'altro: «Çerto nui seremo malvasi se de qua nui se partimo avanti che nui non sapiamo como li chavalieri de Cornovagia se va ala çostra e chomo elli sa le arme portar; et però io digo che nui non se partimo de qua infin tanto che nui siemo ala çostra con essi». E lo altro, lo qual Andriant avea nome, respondé et disse: «Elli non hè deli boni chavalieri, ma elli sè deli abassi, e però pocho honor averemo con essi». E lo Amorato disse: «Cià Dio non me aida se io de qua me partirè infin atanto che io abia çostrado con essi, se quelli dela çostra non me falisse». Puo' ello disse ad una damisela la qual vete passar davanti de lui et andeva dreto ali pavioni: «Damisela, se Dio ve salve, priego-ve di' da parte mia alo re Marcho chomo nui·ssemo do cavalieri li qual domandemo çostra, et se ello ge n'à in la soa corte algun chavalier che volesse çostrar, manda-lo a nui, o se no nui se partiremo atanto». E la damisela disse che questa abassiada farà ella ben volontiera. Puo' ella se parte atanto da quelli, et sì vene dreta in lo pavion delo re Marcho, et a lui contà ciò che li do chavalieri li mandava a dir. E lo re Marcho disse: «Verasiamentre questi sè dali rogogiosi cavalieri delo regname de Longres; ma dapuò qu'elli domanda çostra, cià sença çostra elli non se partirà, se io mediesimo me dovessi andar». Et de presente lo re fese conmandamento a do chavalieri, li qual davanti lui era, digando: «Prendé le vostre arme et andé a çostrar con quelli do cavalieri li qual ala çostra nui semo apeladi, inperciò che io non vorave per chossa del mondo qu'elli sença çostra se despartisse». Et de presente li chavalieri prendé le suo' arme, puo' che lo re li conmandà, et sì se messe fora dalo pavion. Et alora la raina Isota, quando ella li vete andar, ella lagà lo so ciogo et disse a Tristan: «Tristan, per questi poremo veder la nobillitade de nui, inperciò che do chavalieri deli nostri va apresso li chavalieri stragni, li qual collà li aspeta». E Tristan respoxe et disse: «Questo me pesa molto, e cià nui averemo vergoncia, inperciò che li nostri do cavalieri non se porà tignir a quelli do chavalieri». Et Isota dise: «Or io vardarè adonqua in che porà vignir queste chosse». [282].Là o' che la raina parlava in tal maniera, alora li do chavalieri forstieri chorsse sovra li altri do chavalieri de Cornovagia l'uno incontra l'altro. Mo ello adevene sì ben ali chavalieri aranti de quella çostra che Andriant portà lo suo ala tera molto felonosamentre navrado, che apena qu'ello non ave le soe braçe rotte alo chaçier qu'ello fese in terra. E cussì per lo simel fese l'Amorato del so conpagnon. Et quando quelli have quelli cussì abatudi, elli non li regardà plui né quelli né li soi chavalli, anci se retornà inver uno alboro in lo qual elli se redusse. Et sì fese segno che anchora elli aspetava una altra çostra, s'elo ne avesse algun che volesse çostrar. Et quando lo re Marcho vete che in tal maniera fo li do soi chavalieri abatudi, elo fo molto dolente et tanto choroçadho qu'ello non savea che dir. Et anchora ello fo plui choroçado quando ello vete che quelli do chavalieri era arestadi aspetando altra çostra. Sì qu'ello parlà ali soi chomo homo irado et disse: «Hai signori de Cornovaya, che faré vui? Or vui sié' vignudi al ponto de eser vergognadi over de honor conquistar, inperciò che se quelli do chavalieri serà abatudi per do de vui cià grande honor averemo; ma s'elli se n'andarà liberi sença qu'elli non sia abatudi, vui sié' tuti vergognadi, perché elli se n'andarà befando per tuti li logi là o' qu'elli andarà, et dirà che quelli do solamentre ha sconfito tuti quelli de Cornovagia». Et quando lo re have dito queste parole, alora porssé veder çascun aportar arme de tute parte et prender schudi e lançe. Et quando Andriant vete queste chosse, ello disse a l'Amorato: «Or nui semo messi in lo mato amor de ventura, inperciò che vui vedheré vignir inversso de nui cià plui de quaranta cavalieri, ali qual a tuti non poremo cià durar». E lo Amorato disse: «Fradelo mio bello, de questo non aver tema, che, per la Santa Crosie, çià tanti non vignerà qu'elli non vada in terra, pur se Tristan solamentre non vegna, inperciò che io non temo nigun, açeto solamentre chului». [283].Quando Tristan vete quella asenblança, ello vene da so barba et a lui disse: «Barba, vui ve vergonié et avilé quando per do cavalieri stragni fasé armar quatro deli vostri. Certo nigun non oldirà parlar che a choardisia non lo tegna». E là o' qu'ello diseva quelle parole, ello vete che li do cavalieri stragni avea cià abatudo do altri cavalieri de Cornovagia, et intrami do fo sì feridi çascun d'una lança per meço lo chorpo qu'elli çaseva intrami do in tera cussì chomo s'eli fosse stadi intrami do navradi a morte. Et quando elli have rotto le soe lance, elli mete man ale soe spade. Et diseva a quelli de Cornovagia: «Tiré-ve indriedo, puo' che le nostre lançe son rotte, et sì non volemo plui çostrar se vui no·nde fasé vignir altre lançe!». E li chavalieri delo re Marcho respondé che cià per lançe non romagnarà; et de presente elli fese vignir a gran quantitade. Or che ve dirè? In tal magnera chomo io ve digo començà le çostre davanti li pavioni. Et sì adevene sì ben ali do fradelli che çascun de quelli abaté do de Cornovagia, deli qual l'un era navrado a morte e lo altro era ferido duramentre. Ma li chavalieri fradelli, li qual era prodomini e de gran bontade, non recevete plage né firidure de tute le çostre, ma elli fo sani. Et quando li altri de Cornovagia vete che li soi conpagnoni era sì schonfiti qu'elli çaseva in tera navradi chomo morti e li altri se retornava ali pavioni navradi et derotti, elli fo sì smaridi qu'elli non savea ciò qu'elli devea far, o de andar avanti over de retornar indriedo. Et ala fin elli sì retornà inver li pavioni, et sì diseva qu'elli non se voleva miga far olcider over magagnar, ma megio li plaseva che li chavalieri fradeli se n'andesse tuti asolti. [284].Quando lo re Marcho vete queste chosse, ello fo sì duramentre irado qu'ello non savea ciò qu'ello devea dir. Et quando ello parlà, ello chussì disse: «Hai signori de Cornovagia, se Dio me haidha vui sié' vergognadi molto vilmentre, puo' che do cavalieri stragni ve ha menadi ala schonfita, et certo ha grande malvasitade et a grande tristeria ve deverave tuto lo mondo tornar. Et chussì serà sença fallo». Et Tristan alora chussì disse: «Signori, chussì me aida Dio chomo elli ha tanto fato qu'elli se può andar tuti asoltamentre per rasion, perché elli ha ben mostrado a quelli de Cornovagia chomo elli sè prodomini; et se io oramai prendessi arme incontra quelli, nigun non li oldirave parlar che a malvasio non me tignisse, inperciò qu'elli non può eser oramai qu'elli non sia tropo lassi et travagiadi. Et se io oramai volessi çustrar con essi chussì frescho chomo io son, io non haverò nigun honor, ma sì averò ben vergoncia grandissima». E lo re diseva: «Tuta fiada io vogio pur che vui prendé le vostre arme, et apresso questo qu'elli ha chognosudo la malvasitade de questi de Cornovagia, io vogio qu'elli vega et chognossa la bontade de Tristan, del qual quelli de Chornovagia fase tal planti et tal lementi. Et çerto, cussì como io credo, che a l'aida d'un solo cavalier deli vostri conpagni vui haveré amantinente questi do cavalieri conquistadi». Et ello disse: «Signor, tuto questo hè ventura, et sì me aida Dio, elli sè plui prodomini de ciò che vui non credé, et ben l'à mostrado a questo ponto, vegando vui mediesimo». E lo re disse: «Ben può eser questo, ma io vogio pur et sì ve priego che vui andé». Et ello disse: «Signor, [puo'] qu'ello ve piaxe, io me n'andarè per le vostre pregere; ma ben sapié che questo non hè miga de mia bona volontade che io vada». Puo' ello de presente domandà le soe arme, e quelli li qual era là dentro lile portà. E lo re li disse qu'ello menasse algun deli soi conpagnoni apresso de lui. Et Tristan disse: «Cià Dio non me aida se io torè conpagno, perché se io tolessi conpagno io serave adoncha plui qua vil de questo qu'elli ha cià fato d'arme oltra lo so dever». [285].Et quando ello fo armado ben et bello, ello montà sovra lo so cavalo, lo qual molto era de gran bontade, et prendé lo so scudo et la soa lança, et partì-sse dalo pavion, et sì se va dretamente versso li do cavalieri, li quali anchora aspetava çostra. Et quando quelli lo vete vignir tuto sollo per çustrar, elli disse intro quelli: «Vedé vu qua Tristan vignir tuto sollo; certo chustui hè deso sença falo, et ello vien per far la vendheta de quelli de Cornovagia; et se ora Dio desse a nui gracia qu'ello podesse andar in tera per algun de nui do, ben a nui serave adevignudo et cià plui non romagnarsemo qua, perché se nui poremo abater et schonfitar lui sollo, ben poremo dir che nui avemo schonfito tuta Cornovagia». [286].Et alora Andriant, lo plui çovene deli do fradelli, corsse sovra a Tristan et sì li fiere sì in lo so vignir qu'ello rompé sovra de lui la soa lança, mo altro mal non li fese, perché molto era forte et bona la choraça la qual Tristan era vestido. Et Tristan, lo qual de niente non lo volsse sparagnar et che de gran força era, li fiere sì angosiosamentre qu'ello portà lui e lo chavalo in tera, et de quello caçier Andriant fo molto inplagado et molto deroto, ma nondemen ello se relievà al plui tosto qu'ello pote. Et quando lo Amorato, lo qual molto era de gran prodeçe, vete lo so fradello a tera, ello fo tropo dolente, et disse qu'ello farà a so poder la vendeta de lui. E per questo ello corsse sovra a Tristan tanto quanto ello pote trar del chavalo, et a lui firì sì fortementre con la lança in lo so vignir qu'ello fese la soa lança volar a peçe. Et Tristan, lo qual del cholpo non lo sparagnà, li fiere sì duramentre qu'ello li passà lo scudo e la choraça et messe-lli ala chosta senestra lo fero dela soa lança, ma no miga in profondo, ma ello lo pià ben, sì che l'Amorato cacié in tera, et alo chacier qu'ello fe Tristan rompé la soa lança. [287].Et quando lo re Marcho vete questi do cholpi, ello disse tuto lagremando: «Hai nievo mio bello, vui·ssé' tanto prodomo et tanto bon chavalier et tanto gracioso che Dio l'avesse vogiudo che mai tradision in ti non fosse stado! Et certo se ti traitor non fossis stado inver de mi, io non credho miga che oramai sia chavalier al mondo lo qual inversso de ti se podesse presiar de bontade né de belleçe». Et queste parole che lo re diseva olde molti chavalieri li qualli non amava miga Tristan, et molti altri che l'amava; et eciamdio la raina Isota mediesima intese ben ciò qu'ello disse, dele qual ella fo molto corozada et parola non disse. Et l'Amorato quando ello se vete a tera, ello se rellievà molto ardidamente, como quello lo qual molto era de gran prodeçe et de maravegioso argumento. Et quando ello vete che Tristan se retornava inver lo pavion, ello li cridà tanto quanto ello pote digando: «Retorné, signor cavalier, che se vui me havé abatudo, vui non me havé miga del tuto sconfito; et çerto se vui plui non volé far, a coardisia et a villitade ve deverà li homini atornar». Et Tristan intexe ben ciò che cului li disse, ma perciò ello non volsse cià retornar, anci se revien ali pavioni. E lo re Marcho, quando ello lo vete vignir, ello cussì disse: «Tristan, ben avé fato, et sì me aida Dio io non vorave per lo megior castello che io abia qu'ello non ve fosse stado cussì avignudo». E là o' che lo re parlava cussì, atanto echo vui davanti quelli vignir l'Amorato tuto furioso e de mala volontade. E là o' qu'ello vete Tristan, ello li disse: «Vui oldisse ben et [avé] inteso como io ve apello ala batagia, e vui non volesse vignir cussì como se vui avesse nui schonfiti. E perciò se vui ne havé abatudi, vui non havé nui sconfiti». Et Tristan li disse: «Tu di' vero». E l'Amorato disse: «Or doncha fé ben: vui sé' san e frescho, per la Dio marçé, et io altrosì, e però andemo nui do a batagiar con le spadhe do arsalti over .iii., che adoncha l'omo porà megio cognoser lo megior cavalier de ciò qu'ello non fa ala çostra. Et çerto se vui questo refudaré, a malvasitade et a choardisia ve deverà li homini atornar». [288].Quando Tristan vete lo ardor delo chavalier, ello sì chognossé ben amantinente che grande ardir sì lo feva far questo et dir. Et ello sì parlà et disse: «Signor cavalier, io non hè ora niguna vollontade de conbater a vui, perché io non vego alguna casion per la qual io la debia far». E lo Amorato li disse: «Anci, tu has; puo' che io ve apelo ala batagia, vui non la podé refudar ch'el non ve sia tornado a malvasitade, inperciò che vui sié' cavalier de gran nomenança». Et Tristan respoxe: «De gran nomenança non puosso io eser, che io non sô stado mai in la chorte delo bon re Artus; ma se io fossi stado e che Dio me havesse dado tanta gracia che io [in] alguna maniera podessi aver la conpania dela Tola Rodonda, adonqua io non porave miga refudar la batagia là o' che io fossi apelado, salvo se io non me sentissi navrado a morte». E lo Amorato disse: «Tu di' vero, inperciò che se tu fossis firido et navrado vui non deverssé plui conbater a mi, ma adesso vui la podé far, e però io ve apelo ala batagia». Et Tristan disse a lui: «Non oldis-tu che io non vego casion per la qual io la debia far?». Et alora l'Amorato tasete andonqua, et sì se tene gran peço in tal maniera qu'ello non feva altro forssi cha aregardar Tristan. Et quando ello parlà, ello disse tropo coroçado: «Io son vergognado, quando per uno sì malvasio cavalier son messo a tera, et à-me abatudo malvasiamentre». Et apresso queste parole ello li redisse cussì digando: «Tristan, io ve tigniva infin a mo' uno deli boni cavalieri del mondo, ma dapuò che io vego la toa villitade et la toa malvasitade tu hes vergognado, inperciò che io cià mai non dirè ben de ti, ma tuto lo mal e tuta la onta che l'omo die dir de malvasio cavalier et de tristo sì como tu ses». Et quando ello have dito queste parole, ello sì retornà et disse alo re: «Sapié che tuta Cornovaya sè vergognada et vituperada, e chussì tuti li chavalieri li qual sè qua como li plui malvasi e li plui choardi cavalieri e li plui tristi che sia al mondo». Puo' ello se parte et andè dalo fradelo. E lo re sì tase e tuti li soi baroni romase sturnidi e niente non disse. E Tristan disse alo re so barba: «Signor, che ve par de questo cavalier?». E lo re disse: «Ben me par; ello non pò falir qu'ello non sia prodomo e bon chavallier. Et ben sapié che de grando ardor de cuor l'à fato dir queste parole le qual vui havé oldido». Disse Tristan: «Signor, vui avé dito veritade, et sì me aida Dio meravegiosamentre se die apresiar, perché ello sè anchora çovene fante, et de tal prodeçe che molto se faxe loldar. Et çerto ello non può falir, s'ello vivesse per hetade, qu'elo non sia uno deli boni cavalieri del mondo». [289].E chussì parlava lo re Marcho et Tristan de l'Amorato loldando et apresiando quello a maravegia, et altrosì faseva tuti li altri. E lo Amorato andè da so fradelo Andriant cussì irado chomo ello yera, lo qual cià era montado a chavalo, et sì li disse: «Fradello caro, partimo-sse de qua, che Tristan, lo belo et malvasio, ha refudado la batagia, et io sia sempre vergognado se io cià mai lo tignerè plui cussì prodomo chomo io faseva davanti, perché io sè ben che tuto questo ha fato ello plui per vilitade qua per altro». Et Andriant disse: «Çerto non hè cussì como tu dis, ma ello la lassà inperciò qu'ello li pareva che a vilania li deverave eser revertido se ello con vui avesse conbatudo, aprovo questo che vui havé fato tanto d'arme, et hes stracho et altrosì deroto et magagnado, et ello era frescho et reposado. Sì che questa fo la soa 'maginacion e la soa cortesia qu'ello con vui non volsse conbater». E lo Amorato disse: «Hai fradelo, tasì et sapié vui qu'ello la lassà plui per coardisia qua per chortesia, perqué per cortesia de ciò vui non me lo faré acredher. Or adoncha partimo-sse nui de qua et andemo inver lo regname de Longres, perché in Cornovagia non me chade plui a demorar». Et atanto lassa ora lo conto a parlar in pocho delo re Marcho et de Tristan per retornar ad una ventura la qual adevene a l'Amorato, sì chomo ello chavalchava inver lo regname de Longres intro lui et Andriant, so fradelo. [290].Qua indriedo dise lo conto che quando li do fradeli era stadi messi in lo so camin, elli chavalchà tanto da çorno in çorno qu'elli vene alo regname de Longres. Et uno çorno adevene a loro qu'elli trovà uno cavalier et una damisela et do schudieri, li quali era stadi asentadi alo ladi d'una fontana, et sì havea lagado li soi cavalli a pascholar-sse; li quali se sollaçava cholà per lo frescho dela fontana, la qual era bella et clara. La qual damisela portava in lo so cholo uno chorno de avolio, lo plui bello e lo plui richo che gran peço mai fosse stado veçudo e·llo plui richamentre apariquiado. Et quando li do fradelli vete questi sovra la fontana, li quali era desmontadi, et che elli se solaçava cholà, elli disse qu'elli andarave là volontiera a desmontar per saver se quelli a lor saverave dir algune novele dela corte delo re Artus. Sì qu'elli desmontà de presente e·lligà li soi chavalli in uno alboro. Puo' elli se dreçà andar inver quelli. Et amantinente chomo quelli li vete vignir, elli sì li recevé molto bello. E lo Amorato disse: «Signor cavalier, e dela chorte delo re Artus me savé vui adir algune novele?». E lo cavalier disse: «Çerto signor non, ma nui sì andemo là al più dreto che nui podhemo». «E de alguna aventura – disse l'Amorato – saverssé vui a nui insegnar? Perché nui non andemo cerchando altro se no aventure». E lo cavalier disse: «Non certo, signor, no ve saverave insegnar alguna aventura, ma se vui seré ala chorte delo re Artus, là o' che io von, da mo' infin a .viii. çorni vui podé veder una dele plui belle aventure che vui mai vedesse, perché una dona manda per mi et per questa damisela uno corno alo re Artus, lo qual chorno sè lo plui bello e lo plui richo che cià mai fosse veçudo, et sì hè apariquiado sì richamentre chomo io ve ho dito solamentre per bever. Ma s'elo sè bello, anchora ello sè plui maravegioso, inperciò che alguna dona che abia dormido con altri qua con lo so signor, ella non porà bere che lo vin non se spanta sovra de·llié'. Ma se dona se podesse trovar, la qual a so marido non habia omfeso de questo che io ve parlo, seguramentre porà bevere che cià lo vin non se spanderà sovra de lié'. E perciò lo manda mia dama alo re Artus, perché ella vuol che lo re chognossa le bone done e le malvasie delo so hostelo». E lo Amorato disse: «Como? Adoncha se mandona la raina Çenevre, la qual sè ora la plui alta dona del mondo, fosse inamorada per alguna aventura con algun cavalier dela soa corte et havesse lo so deleto con lui, sì convignerave adonqua che lo re Artus savesse la veritade e per le prove de questo corno serave ello seguro se ella li havesse omfeso o non? E·non Dio – disse l'Amorato – certo la dona la qual manda alo re Artus questo corno non ama la raina de sì grande amor». E lo chavalier disse: «Signor, questo io non sè». E lo Amorato disse: «Et io lo sè ben che el è chussì como io ve digo; ma ora di'-me, se Dio ve aida: qual hè quella dona la qual manda con vui questo corno in la corte delo re Artus?». E lo cavalier disse: «Questo io non ve lo dirè miga per niguna magnera del mondo». E lo Amorato disse: «Per la mia testa, adir-lo ve convien over vui·ssé' morto». Et sì metté la man in la spada. E lo chavalier disse: «Como, signor, sì liciermentre me credé vu spaventar? Certo vui non lo saveré per anchò, sì chomo io credho, per lo poder che vui havé». E lo Amorato disse: «Adoncha io ve apelo ala batagia, e meté-ve tosto lo vostro elmo». E lo chavalier disse: «Questo farè io ben, perché a molti megior chavalieri de vui io me son conbatudo». E lo Amorato disse: «Chussì io vederè adesso la operacion vostra, et sì ve digo che vui ve faxé armar adesso, e lacé-ve lo vostro elmo, perché lo besogno ne sè avignudo». Sì qu'elli non montà cià a chavalo, ma tuto cussì a piè como elli yera se chorsse l'uno sovra l'altro con le spade nude in le man, et intrami se donà sì gran cholpi como elli podeva menar de alto ala força de braço. Et sì durà gran peço la batagia qu'elli conbateva. Mo lo Amorato, lo qual molto era de gran prodeçe, menava in pocho d'ora lo chavalier sì ala soa volontade che lui se n'achorsse ben et vete qu'ello era vergognado et morto s'elo non fesse del tuto la volontade de l'Amorato. Et inperciò qu'ello vete ben qu'ello non podeva plui in avanti, ello se tirà in pocho indriedo et disse: «Or me asolvì de questa batagia, et io ve dirè questo che vui me domandé». «Per Dio, – disse l'Amorato – tu non me schamparas miga chussì, ma el chonvien avanti che io te asolva che tu rechognossis chomo io son megior chavalier de ti; poi me diras qual hè la toa dama la qual te manda in l'ostelo delo re Artus. Et quando tuto questo me haveras dito, io vogio che tu lassis la via de andar in la chorte delo re Artus, che cià là tu non andaras per questa fiada, ma tu sì andaras là o' che io te mandarè, et presentaras lo chorno da parte mia ad uno tal homo che io pocho l'amo». E lo cavalier disse a lui questo: «Io non farò miga per niguna maniera del mondo». [291].«Per la fe' mia, – disse l'Amorato – sì faras, che a forço te convien che tu lo facis, over tu ses morto sença dubio». Puo' ello de presente li chorsse adosso con la spada nuda, et a lui dè sovra lo elmo uno sì gran cholpo qu'ello cacié in tera con le chosie a cenoquion, et sì li chaciete la spada dela man et volà lonci da·ssi ben uno passo. Et quando ello se crete relievar, alora l'Amorato li fiere un'altra fiada per meço lo elmo sì gran cholpo qu'ello li rompé le chorecie e lo elmo li trasse fuora dela testa. [292].Et quando lo chavalier vete che la soa testa era desarmada e qu'ello havea persso la soa spada, ello have paura de perder la vita, inperciò qu'ello cognossé verasiamentre che de gran bontade era lo chavalier lo qual a lui·sse conbateva. E però ello disse: «Ai signor cavalier et francho, per Dio, marçé, non me olcidé miga, perché io farè prestamentre del tuto tuta la vostra volontade!». E l'Amorato li disse: «Ordonqua questo me çura!». Et ello li çurà lialmentre, chomo chavalier, che cià mai dela soa vollontade né delo so conmandamento ello non insirave, e qu'ello conmandasse de lui de ciò che a lui plasesse. Et alora disse l'Amorato: «Ordoncha io te conmando che tu me dis lo nomen dela dona dela qual tu es mandado a l'ostelo delo re Artus». E lo chavalier li disse: «Io ve digo che questa sì è la fama Morgana, la suor delo re Artus, ala qual io son cavalier». «Hai – disse lo Amorato – vui podé ben dir che vui sié' cavalier ala plui deslial femena del mondo; e per la soa deslialitade have ella molte fiade prochuradho la onta e lo deshonor e lo dalmacio dela raina Çenevre, se ella havesse possudo. Et perciò io·ssè ben che questa maravegia de questo corno ha quella ordenado per li soi inchantamenti per meter mortal hodio intro la raina Çenevre e lo re Artus. Ma questa chossa la qual ella ha cussì ordenado non li valerà niente, puo' che io·ssè la veritade e qu'ello sè vignudo intro le mie man. Sì che adonqua ora io te dirè – disse l'Amorato – ciò che tu faras del corno: tu te retornaras et andaras per lo gran chamin che io son vignudo infin in Cornovaya; et quando tu seras in quello paise, tu te n'andaras dretamentre in l'ostelo delo re Marco, et a lui diras che uno cavalier, lo qual ponto non l'ama, li manda questo corno per provar le bontade dele done de Cornovagia, inperciò che la bontade deli chavalieri fo ben provadhi sovra la marina davanti li pavioni, là o' che Tristan, lo bello e lo malvasio, refudà la bataya delo cavalier arante; et ben sepa Tristan che per hodio et per malvolencia de lui hè questo corno mandado in Cornovaya». Et de presente lo cavalier montà a chavalo, lo qual non li olssà refudar, et altrosì fexe li schudieri e la damisela. Et anchora l'Amorato disse ben a quelli scudieri qu'elli non reportasse miga lo corno indriedo, ma qu'elli devesse andar dreti dalo re Marcho. Et elli disse qu'elli farave cussì segondo lo so comandamento. [293].Atanto se parte l'uno da l'altro. Lo Amorato sì va dreto inver la corte delo re Artus, e lo cavalier con tal conpania qu'ello havea sì va in Cornovaya. Et tanto chavalchà per soe çornade che ala chorte delo re Marcho sè vignudo. Et in quella fiada lo re Marcho era a Tintoil, e tigniva corte molto realmentre et çogiosamentre in la festa mediesima de mandona Santa Mandalena, lo qual sentava ale tole con gran conpania de cavalieri soi e stragni. E lo chavalier siando là çonto, de presente ello desmontà in la corte abasso intro lui et la damisela, et sì trase lo so elmo e lo so scudo e sì le dè ali soi schudieri. Puo' ello sì vene là dentro con la spada tenta, et portava lo chorno molto altamentre, sì richo e sì bello como elo yera. Et vene davanti lo re Marcho et salludà-lo, e lo re li rendé lo so salludo. Puo' lo cavalier cussì disse: [294].«Re Marcho, io son a ti vignudo da stragne tere, et sì te porto uno presente, lo plui maraveyoso che tu mai vedessis; e questo sè questo corno, lo qual tu vedhis sì bello et sì richo che tu cià mai non vedesse lo so paro né de bontade né de belleçe; et questo corno sè tanto maraveyoso che çaschun homo può chognoser le done le qual ha amisi e che ama altrui cha li suo' maridhi, e chussì per lo simel può chognoser le done che de niente se abia omfeso in desonor né de manaçe deli soi maridi. Et sì te lo voyo donar, pur se tu me çuris che tu lo facis provar a tute le done delo to hostelo. Et sapié che se tu lo faras provar, el non hè dona che tu non cognossis de presente la falssitade e la bontade de quella; se ella ha falssado a so marido tu lo saveras». Et alora lo re Marcho respoxe et disse: «Per la mia testa, questo sè lo plui richo don lo qual io oldissi cià mai parlar». Et sì lo recevé per tal convencion qu'ello le farave provar, vegando quelli mediesimi, e chussì chomo ello mediesimo li avea dito lui lo devesse far. E lo chavalier disse: «Et io ve lo dono adonqua per tal convencion». E lo re lo recevé cussì. [295].Tristan, lo qual sentava molto apresso delo re, quando ello intendé queste parole ello fo molto choroçado, sì qu'ello non se pote tignir qu'ello non diga: «Qui ha questo corno mandado in corte?». E lui responde: «Uno cavalier lo manda qua per amor de Tristan, lo bello e lo malvasio, lo qual refudà la bataya del chavalier stragno». Et alora lo re Marcho, oldido queste parole, ello cussì disse: «Per la mia fe', questo sè lo Amorato de Gaules, lo qual a vui l'à qui mandado». Et Tristan abassà adoncha la testa et disse molto coroçado: «Çerto io lo fisi per lo so ben che io refudì la batagia, ma ello non è miga cussì cortexe chomo io credeva; e sì me aida Dio che se ello un'altra fiada me vignisse dentro le mie man, io non li falirè dela bataya infin tanto che io possa firir de spada». Molto fo Tristan dolente et irado per lo corno, lo qual era vignudo a chorte, perché ello savea ben che la soa dama non porave sença onta partir, puo' che la força del chorno era sì maraveyosa. E lo re, lo qual ben se n'acorsse che Tristan era tropo duramentre choroçado, ne fo molto aliegro et çoyoso. E sì disse alo cavalier: «Chomo provaremo nui la maraveya che vui me conté?». E lo cavalier disse: «Questo ve dirè io ben. Fa' vignir in questo palaço tute le done de questa corte, povre e riche, e vegna anche la raina mediesima. Et quando elle serà vignude, faré inplir lo corno de vin, aciò che elle beva; et quella la qual averà omfeso inver lo so signor et qu'ella averà fato amigo et averà choroto lo so maridhaço non porà bevere che lo vin non se spanta sovra de·llié'; ma quella la qual lialmentre averà tignudo lo so matrimonio porà ber seguramentre, che cià lo vin non se spanderà». «Per la mia testa, – disse lo re Marcho – questa ventura sè la plui bella, la qual io cià mai oldissi parlar; sì che adonqua nui lo faremo tuto chussì chomo vui l'avé devisado». [296].Quando queste chosse fo chussì penssade et contade avanti lo re et afermade con sagramento, la novella conmençà andar per là dentro d'una parte e de l'altra, digando che uno cavalier sè vignudo a chorte, et ello diseva qu'ello sè sença fallo veritade qu'ello porta uno chorno de tal maraveya. Sì che la novella vene davanti la raina Isota, et ella domandava se questo fosse veritade; e li homini li diseva qu'ello era sença falo veritade. Et ella adevene tuta smaridha, sì qu'ella non savea ciò qu'ella devesse dir, inperciò qu'ella savea ben qu'ella sì avea onfeso incontra lo re Marcho molte fiade per amor de Tristan. Sì che molto fo la raina amalada e molto pensava de ciò qu'ella podesse far per queste chosse, perché ella dotava lo re Marcho molto duramentre, inperciò qu'ella savea ben qu'ello yera molto felon et crudele maraveyosamentre, ma la grande sperança che havea in Tristan la reconfortava molta. E là o' qu'ella yera in tal pensier, atanto echo vui là dentro vignir uno cavalier, lo qual disse ala raina Isota: «Mandona, – disse lui – lo re conmanda che vui vignì là dentro, et fé vignir in vostra conpania tute le done e le damisele de qua dentro. E varda ben che niguna non romagna, perché là dentro sè vignuda una aventura maravegiosa la qual lo re vol che vui la vedé». E la raina respoxe atanto et disse: «Io son aparichiada de vignir a vedher quella maraveya». Et alora lo re conmandà che dele tole fosse lievadhe tute, et disse ch'el non romagna né dona né damisella là dentro la qual in lo palaço non vegna. Sì che la raina se va atanto e la soa conpania apresso de lié'. Et faço-ve asaver che in lo so vignir non era cavalier in lo palaço lo qual incontra lié' non se lievasse, aceto solamentre lo re Marcho. E Tristan, lo qual tanto era smarido et spaventoso qu'ello non savea ciò qu'ello devesse dir, chomo chului lo qual se temeva che lo re Marcho non se choroçasse a questa fiada inver la raina Isota, disse ali soi conpagnoni: «Nui·ssemo vignudi in la bataya sì chomo a mi par, perché lo re Marcho, sì chomo io credo, vorà cià far vilania ala raina Isota, et io non lo porè sufrir per niguna maniera del mondo. Et se nui semo vignudi in la bataya, – disse Tristan – non sié cià smaridi, ma çaschun defenda la soa vita, et fasemo tanto a nostra possa che nuy metemo la raina Isota apresso de nui; et subitamentre sia apariquiado le nostre arme, che nui lo tradimo presto, se mestier serà». Et elli respondé et disse qu'elli sè apariquiadi de viver over de murir con ello. E de presente elli mandà in chasa soa li soi schudieri per apariquiar le lor arme. E lo re conmandà qu'elli metesse de·vin in lo corno. E chussì fo fato chomo lui l'ave conmandado. Et abiando lo corno plen de vin, ello disse : «Ora porté-lo ala raina». Et quello li fo portado. Et ella regardà lo corno et disse: «Donde sè questo corno vignudo?». Et alora disse lo re: «Dama, dama, a vui non apertien niente saver donde ello sè vignudo, ma bevé e·ssì nui vederemo quello che a vui adevignerà». Et ella respondé: «Signor, questo non farò io miga, salvo la vostra gracia, davanti che io sepa che chossa hè questa, perché per aventura ello sè fato per inchantamento, per coroçar le alte dame, le qual non ha miga fato per aventura la volontade de tuti li inchantamenti né a tute le inchantadrixe dela Gran Bertagna. Çerto io·ssè ben che questa chossa vien dalo regname de Longres, là o' che son tuti li inchantamenti, et sì ve sè questo mandado per meter deschordia intro mi e vui, over incontra alguna bona çente delo regname de Cornovaya». E lo re disse: «Dona, dona, la vostra schusia non te val niente, ma fé questo che io ve conmando, e sì poremo nui vedher la vostra lialitade». Et ella disse: «Io non -ssè questo che vui volé vedher né ciò che vui poré intendere, ma io beverè ben, puo' che vui·ssé' sì desiroso» Et ella prendé lo corno et messe-lo in la soa bocha; et quando ella crete bever lo vin, ello se spandé sovra de lié' una gran parte, sì che la soa roba ne fo tuta bagnada davanti. Et quando chului lo qual havea portado lo corno vete queste chosse, ello chorsse per men la chorte e tolse-lo dale man dela raina, et sì lo dè ad una altra dona, la qual apresso de lié' sentava. E lo re Marcho, lo qual maraveyosamentre fo irado de questo qu'ello avea veçudo dela raina, sì disse: «Dama, malamentre avé adovrado; ora hè stado la vostra malvasitade ed è la vostra deslialitade tuta quiaramentre chognossuda; çerto vui havé ben deservido la morte çustamentre plui cha raina che mai havesse omfeso a·sso signor; e de tal chossa chomo hè questa tu dies eser destruta et arssa». Et ella disse: «Signor, tu dis vero, se vui me lo provaré con veritadhe. Certo, signor, se vui per la prova de questo corno, lo qual sè fato per inchantamento, me volé far destruçer, la vostra felonia e la vostra crudellitade serà plui quiaramentre cognosudha de ciò che non hè la mia desliallitade, né vui non havé chavalier in tuta Cornovaya s'elo me volesse apellar de questo che vui me inchasoné e che vui me vorssé meter su ale prove che io non lo fessi murir over mentir davanti vuy in mancho d'un çorno». [297].Dise lo re Marcho: «Dama, vui havé da parte vostra uno tal campion qu'el non hè in tuta Cornovaya algun cavalier lo qual olssasse incontra de·llui prender batagia, o a torto o a rasion». Et ella disse: «Signor, io non sè cià de chi vui disé né a chi vui inpenssé, ma io me·ssento cussì lial de questo che vui me disé che io olserave ben meter in champo uno cavalier per mi defender incontra chullui che me vollesse appelar». «Dama, dama, – disse lo re – io·ssè ben questa chossa como el va, ma or lassa atanto queste parole, e sì vederemo ciò che le altre done farà». E là o' qu'ello diseva chussì, alora ello reguardà et vete la dona la qual da presso la raina sentava, la qual fo qualchossa bagnada, perché ella havea sovra de·llié' gran parte spanto de vin. E vegando questa la raina, de presente ella cussì disse: «Signor, signor, or me sè aviso che se io vegno a murir per le prove de questo corno, io non murirè miga solla, perché questa dona sè colpevele cussì chomo io son». E lo re disse: «E chussì intrami do l'avé deservido sença falo. Or sia dado lo chorno ale altre, et sì vederemo la bontade dele done de Cornovaya! ». Or che dirè io a vui? De tute quelle done, le qual era là dentro, cento over plui se inguanà del chorno, che tute fo bagnade fuora de quatro, le qual beve lo vin e non se spansse adosso. E de quele quatro disse lo re qu'elle yera sença falo colpa de pechado, e tute le altre, disse lo re, era deslial e malvasie, et sì deverave eser destrute per rasion; sì qu'ello domandà çudisio ali baroni. E li baroni de Cornovagia, li qual amava le lor muyer chomo quelli mediesimi et qu'elli non voleva per niguna maniera la lor destrucion, e da l'altra parte elli non credeva miga che quella prova fosse verasia, disse alo re: «Signor, signor, vui podé çudegar quante ve piaxe et far destruir quella che ve piaserà e che dela raina, la qual hè vostra, podhé far la vostra vollontade, ma nui retigneremo le nostre muyer in nostra guardia, inperciò che nui non le vollemo far destrucere per sì piçolla chasion chomo sè questa, segondo chomo a nui par». E lo re disse: «Non vollé vui far vendeta adoncha? Non vedé vui chiaramentre che elle ha vui vergognadi, e vui non olssé prender vendeta incontra quelle?». Et elli disse: «Signor, salvo la vostra gracia, nui non vedemo miga né non savemo per che casion nui le volemo destruçere. E però se vui volé mal ala raina, nui non vollemo mal ale nostre muyer». Et alora lo re fo qualchossa aliegro de queste novelle, perché tuto diseva ello chussì per provar la raina, ma ello non voleva miga la soa morte, se ello non vedesse la soa colpa plui chiaramentre de ciò qu'ello non l'avea veçudho. Sì qu'ello parlà et disse: «Per la mia fe', belli signori, puo' che çaschun de vui vol asolver la soa muyer de questa omfesa, anche io sença mia vollontade asolverò la raina Isota. E dapuò che vui tignì a flabe questa prova, et io a flabe le tignerè, perché maor alegreça averè io se queste sia flabe avanti qua elle sia veritade». Et alora tuti quelli de là dentro sì cridà digando: «Gran marcé, re Marcho, gran marcé dela vostra cortesia!». [298].Et in tal maniera fo la raina asolta de quella omfesa e le altre done de Cornovaya. Et Audret, lo qual tuta fiada prochurava in tute le maniere qu'ello podeva como ello podhesse prender Tristan insembre con Isota, fexe far chavaleti de fero ben tayenti e ben pontidi, et sì le fexe meter intro lo leto de Isota una sera quando Isota fo acholegada, inperciò che ello penssà che se Tristan vignisse cholà, ello se porave magagnar over almancho porave ello aver tal segno che lo re Marcho serave plui certo de ciò qu'ello non era davanti. Onde la raina çiaseva solla in una chamera, e sì la guardava Tristan et Audret. Mo Tristan non credeva miga sença falo che Audret fosse sì ardido qu'ello olssasse voler quello prender. E lo re Marcho, lo qual era in pocho deschonsollado, ciaseva in una altra chamera, la qual era qualchossa lonci de quella de Isota. Et Tristan, quando ello sente et sape che Audret dormiva, ello se·llievà et vene dreto alo leto de Isota, et trovà li chavaleti, deli qual l'uno li fiere sì duramentre in la gamba qu'ello li fexe una grande plaga et profonda, sì qu'ello li insiva duramentre la sangue. Ma ello non se prexe a guardar mai de questo, como cului lo qual era chaldo et desiroso de intrar in lo leto; sì qu'ello se acholegà apresso Isota, et sì solaçava e çugava de tal ciogo chomo ello soleva çugar. Ma ello non have granmentre demorado insenbre che la raina sente che li drapi era bagnadi, sì qu'ella sente ben che questo non fosse miga de aqua né de sudor, et per questo ella fo tuta smarida 'maginando donde questo puote eser vignudo; sì qu'ella disse tuto aplanamentre a Tristan: «Che questo puote eser?». Et ello se n'acorsse amantinente donde era questo vignudo, et sì lo disse ala raina, e mostrà-li la plaga. Et alora la raina disse: «Hai bello amigo e dolce, nui semo avaitadi; e però parti-te tosto de qua, et andé-ve tosto in lo vostro letto al plui 'scosamentre che vui poré, et io penssarò ben come io meterè questa cossa a fin, che cià lo blasemo non tornarà sovra de vui né io non serò cià blasemada». Et ello disse: «Dama, mo' cho' poré far questa plaga garir? perché altramentre non porà eser che questa chossa non sia sapuda». Et ella disse: «Va'-tege pur tosto de qua e de questo laga la briga sovra de mi». Et atanto Tristan sì va in lo so leto sì saviamentre et secretamentre che nigun non se n'acorsse. Et quando ello vene in la soa chamera, ello ligà la soa plaga et strensse-la sì che sangue non insinsse. E la raina desmontà dalo so leto, et sì se fiere ali chavaleti tuta con soa vollontade, sì qu'ella fo navrada dedentro. Puo' ella se fese tuta indriedo lo so leto, et sì conmençà a cridar quanto ella pote, digando: «Aidé, aidé-me, Brenchaina, e vien qua subitamentre, perché io serè cià morta!». Et quando le damisele olde ala raina la qual chussì chridava, elle andè in quella parte alo plui tosto qu'elle puote, portando lucerne e duplieri. Et quando elle trovà li chavaleti, elle disse: «Nui semo tradide; certo queste fo qua messe perché nui non fossemo qua a dormir». Puo' elle disse: «Signor Tristan, vien avanti, inperciò che o vui over Audret l'avé messa qua per olcidher la mia dama, e maledeto sia lo re Marcho s'elo non ve destrucia!». Et in quella lo re Marcho vene ala chrida de Brenchaina, et quando ello trovà la raina navrada, ello disse: «Qui ve ha fato questo?». Et ella disse. «Questo fo Tristan o Audret, li qual qua messe questi chavalleti, e sì l'à fato per mi olcidher e, s'el ve piaxe, prendé la mia vendheta!». Et alora lo re fese asmanço qu'ello yera maravegiosamentre irado et dollente, et disse ch' «el convien che io sepa qui ha apariquiado questo tradimento!». Et alora Tristan respoxe adoncha et disse: «Signor, signor, s'el fosse chussì chomo vui 'maginé che uno de nui do avesse certamentre fato questa desliallitade, io·ssè da mia parte che io non savea niente né qu'ello non fo per mio consegio; et sì vogio provar che Audret ha fato tuto questo; e·ss'elo se vol schonder, io lo renderè avanti che sia doman in presentia vostra morto over deslial». Et quando lo re intende che la chossa era chussì avignuda che Tristan se voleva piar con Audret, et perché ello savea ben che Audret avea fato tuto questo per so consegio mediesimo, ello disse a Tristan: «Tristan, la vera non serave miga tropo bona de vui do, perché vui·ssé' tuti do cusini cermani et mie' nevodi; e se la chossa hè stada mai fata, or lassé-la atanto, perché non serà stada sì cellada che io non sepa la veritade de qua dentro in brieve termene». Et Tristan disse che questo ello voleva ben. Et in tal maniera como io ve conto fo converto Tristan et sì fo deschonverto et sapudho la tradision deli chavaleti, li qual Audret avea aparichiado per Tristan. Mo la raina fo gran tempo amallada de quella plaga qu'ella se avea fato firir ali chavaleti. Et anchora Audret se n'acorsse ben che Tristan fo navrado ali chavaleti, mo la raina Isota per lo so seno l'avea liberado, e sì lo fese asaver alo re Marcho. E lo re fese tanto qu'ello se n'acorsse ben, per la qual chossa ello havea et portava molto plui mortal hodio inver Tristan de ciò qu'ello non havea fato davanti; ma niente de men ello li fexe grande amor, aciò qu'ello non se achorcesse che lo re li portasse hodio. Et tuta fiada lo re disse ad Audret che se ello podesse far tanto qu'ello prendesse Tristan apresso Isota, ello non li porave far nigun servisio in questo mondo del qual tanto li havesse grado chomo ello li saverave de chustui prender. «Et sapié ben, – questo disse lo re ad Audret – che se ello porà eser preso inbrievementre, io non lagarave per tuto lo regname de Longres vadagnar che io non lo metessi a destrucion et che io non lo vergognassi del chorpo». Et Audret disse a lui: «Adonqua io ve dirè ben questo che vui faré: defendé-lli adesso la chamera dela raina, qu'ello mai non vegna de note, et io farè tanto che io lo prenderè, et amantinente io ve lo renderè tuto preso». [299].Onde lo re Marcho lo fese far cussì chomo Audret l'avea consegiado, et anchora assè plui saviamentre, perché ello devedhà in presentia de tuti quelli del so hostello ch'el non sia là dentro nigun sì ardido lo qual in la chamera dela raina intrasse de note, salvo s'el non fosse dona over damisella, et se ello intrasse per niguna aventura che adevignisse, ello lo farave destrunçer, ben s'el fosse Tristan, so nievo. [300].Alora Tristan fo molto duramentre irado de queste novelle, perché ello vette ben e fo achorto che tuto questo conmandamento era stado fato per lui; sì qu'ello non savea che dir. E la raina era tanto coroçada qu'ella non savea meter consegio. Et Tristan, lo qual tanto era amado in lié' e che mai ello non se podeva schivar de non l'amar, anci l'amava sì maravegiosamentre che se ello la amava anquo questo çorno, ben ello la amarave anquo doman megio, parlà ala raina et disse che «faça lo re quanto el può, che questo sè nogia dela soa defesa, perché cià per la defesa che lui fase io non porave sufrir de no vignir a vui parlar». Et ella disse a lui: «Amigo, ben lo vogio, et sì me piase che vui vignì da mi parlar, ma tanto me dubito dela vostra intromesion inperciò che io·ssè ben qu'ello ve hodia de mortal animo, che io non -ssè ciò che io dio dir. Ma se io fossi de vui segura io non averave miga de mi gardia, perché infin tanto che lo re Marcho ve sepa vivo in questa tera, io no ho paura de mi, inperciò che io so ben che cià ello non averà argumento de far mal a mi, perché ello sa ben che la soa vita averave durado pocho se ello me havesse amaçada per vui. Et perciò, bello dolce amigo, vardé-ve ben de non vignir». Et ello disse qu'ello non se podeva guardar qu'ello non andasse da lié', perché destreçe d'amor lo conmandava, alo qual ello era plui obediente cha in lo conmandamento delo re. Et ella li disse che «delo vostro vignir non me incuro de niente, purché vui non abié mal». Et ello disse: «Dama, non aver dubio»: Et atanto finì lo lor parlamento. [301].Mo Audret in quella fiada avea mandado per tuti quelli li qual odiava Tristan qu'elli se aparichiasse dele suo' arme, sì qu'elli fosse tuti presti quando ello volesse mandar lo so messo a loro qu'elli devesse vignir. Et in quella fiada là dentro era una damisela de Cornovaya, la qual avea nome Basile, la qual havea amado molto Tristan et sì li havea rechirido molte fiade lo so amor, ma inperciò che Tristan li havea del tutto refudado lo so amor e qu'ello non volsse mai dormir con essa, ma ello l'avea et reputava quella del tuto per fola damisella, ella li hodiava sì duramentre qu'ella non hodiava niguna cossa plui de Tristan. La qual Basile sì era acholegada con Audret novellamentre, et amava-lo de sì grande amor che tropo era maravegia, et chussì per lo simel amava Audret lié'. Et quando questa chossa fo que lo re Marcho avea defeso che de note non intrase nigun homo in la chamera de Isota, alora Basile, la amiga de Audret, la qual molto vollontiera voleva che Tristan fosse preso over morto, vene da Audret, alo qual ella chussì disse: «Audret, savé vui ciò che vui faré? Puo' che Tristan non ciase in la chamera, e che la chamera li sè seradha per la parte che sè inver lo palaço, io ve dirè donde ello vignerà, perché per altro logo non può ello vignir. Vedhé vui là in quella camera la qual hè inver lo çardin? De là vignerà ello sença dubio et montarà per quello alboro a quella fanestra e puo' ello intrarà in la chamera de Isota né per altra via non porà ello intrar né andar da lié'». Et Audret disse: «Vui disé vero, et de ciò me provederè ben, puo' che vui me l'avé dito, perché se ello vignerà de là per alguna aventura, cià ello non se partirà qu'ello non sia preso». E la damisela disse. «Ordonqua meti mente ciò che vui faré, che, se ello ve schampa, vui non haveré cià mai honor in questo mondo, e lo re Marcho sença falo averà a vui mal grado». Et in quella sera che quello conseyo era preso, chomo io ve digo, avene che la note fo vignuda. Et alora in la oschuritade dela note Audret messe in quela chamera la qual era inver lo çardin infin a vinti cavalieri armadi, deli qual non era algun qu'ello mortalmentre [non] odiasse Tristan. Et sì era quella chamera in quella parte o' che Tristan convigniva pasar, né per altro logo sença falo ello non podeva vignir. Et Audret mediesimo romase con essi molto ben armado. Et disse ali soi conpagni: «Quando vui vederé Tristan vignir, non disé parola, ma lassé-lo andar infin ala chamera dela raina tuto segurmentre. Et quando ello serà messo là dentro e qu'ello sia achollegado apresso la raina, e qu'ello serà adormiçado, per aventura una damisela, la qual sè là dentro, me lo farà asaver de presente. Ordonqua, metemo-sse qua tuti secretamentre, perché nui lo vederemo ben vignir, ma ello non vederà nui miga. Et çerto se nui faliremo a questo ponto cià mai nui non vigneremo a sì bon ponto». Et elli responde tuti digando: «Audret, non aver dubio, et sapié che ello non porà a nui schampar per alguna guisa del mondo». [302].Là o' qu'elli tigniva lo so parlamento in tal maniera chomo io ve digo, la luna era cià lievada tropo clara, la qual molto deschonfortà Tristan, perché se la claritade dela luna non fosse stada, ello serave stado cià gran peço vignudo. Ma ello demorava in lo çardin, intro li albori, et sì era colà ascoso aciò qu'ello non fosse sentido; ni ello non avea apresso de lui de tute soe arme fora cha la soa spada sollamentre, perché la soa choraça li porave noser, che alo vistir et alo desvistir le lame per aventura serave oldide. Et quando ello ave gran peço aspetado desoto li albori et ello crete ben che tuti fosse cià a dormir là dentro, chavalieri e done e damisele, ello montà per uno alboro sì leciermentre chomo quello lo qual era plen de tute leciereçe, et saltà de l'alboro in la fanestra, la qual ello trovà averta, et dela fanestra se messe in la chamera. Et alora tuti quelli li qual era là dentro lo vete tuti quiaramentre, ma tanto li gera la pressia qu'ello non vete nigun de quelli, anci se va oltra per meço de tuti quelli e meté-sse in una altra chamera, et de quella camera ello intrà in la chamera de Isota, et vene in lo leto, et trovà la raina la qual dormiva molto fieramentre. Et a gran pena ello la desmessidà, como quella la qual maraveyosamentre se dormiva. Et quando questa sape che quello era Tristan, lo so amigo, ella lo recevé aliegramentre, et sì li fese çogia et festa tanto quanto ella pote. Et sença falo lo re Marcho non ciaseva là in quella camera, anci se fese amallado da prima sera per far prender Tristan, s'el podesse eser per alguna maniera del mondo. E là o' che Tristan era in tal maniera apresso la raina, e quelli li qual de fora atendeva dé' aspetar infin tanto che Tristan fosse adormiçado, atanto echo vui vignir Brenchaina al plui 'scosamentre qu'ella pote da Tristan, et disse: «Hai Tristan, or lieva-te suso de presente, che malvasiamente vui sié' abatudo et matamentre, inperciò che là fora ve vaita vinti cavallieri armadi in quella chamera che sè inver lo çardin, li qual tuti ve ha veçudo et sì vignerà cià tuti sovra de vui; e se vui plui demoré qua, vui seré cià preso e vergognado, e chussì per lo simel la raina serà presa et vergognada». Et quando Tristan intende queste novele, elo saltà dalo leto, et aparichià-se molto tosto, et gità uno mantelo intorno lo so braço. Puo' ello domandà Brenchaina tuto apianamentre e disse: «O' sè quelli che me gaita?». Et ella disse: «Elli sta chollà in quella chamera inver lo çardin». Et ello disse: «Per la mia testa, io lo credo ben, ma elli se repentirà ben subitamentre, se io porè». Et alora Isota disse: «Hai bello amigo Tristan, vui·ssé' morto, se Dio non ve consegia, che cià de qua non schamparas vivo; e se vui seré morto, io romagnarò vergognada». Et ello disse: «Dama, non haver dubio, e sì me aida Dio, io me n'andarè via de qua a mal gradho de tuti quelli». Puo' ello de presente inssiè dela chamera grande, et sì va in l'altra. Et quando ello vene in quella chamera o' quelli demorava anchora, et voleva vignir avanti, ello sì li avisà dali radi dela luna, e subitamentre ello sì va sovra quelli a traversso, et a lor disse: «Hai ribaldi e glotoni, vu·ssé' tuti morti; vui vignisse qua per lo mio mal e lo mal se revertirà sovra de vui; e vedé vu qua Tristan, che in tristeçe ve meterà». Puo' ello de presente fiere ad uno de quelli sì duramentre in la testa che per lo elmo e per la chapellina de fero non romase qu'ello non lo sfendesse tuto infin ali denti. Et quando ello se·ssente ferido a morte, ello trabuchà in tera, et alo trabuchar qu'ello fese ello getà uno crido molto doloroso et disse: «Hai las, io son morto!». Et quando li altri intendé queste parole, elli fo duramentre smaridi, inperciò qu'elli crete ben tuti eser morti; et a plusior de quelli caçete le soe spade in tera per la gran paura che a lor adevene. Et alora Tristan chorsse sovra ad uno altro, lo qual fuçiva inver la fanestra, et a lui fiere sì anguosiosamentre qu'ello li tagià tuta la spala senestra. Et ello chacié in tera e disse: «Hai las, io son morto!». Et in questo li altri fuciva de qua et de là. E Tristan, lo qual se vedeva eser desarmado et sollo intro quelli, e perché ello havea gran tema che algun non li firisse a tradimento, ello sì vene in la fanestra, et saltà cioso per men lo çardin, et sì li adevene sì ben qu'ello non have mal né firida de quello salto, et sì era quella fanestra alta dela tera plui de vinti piè. [303].Quando Tristan vete qu'ello era stado liberado dali soi inimisi, ello sì va in lo so ostelo aliegro e çogioso e contà ali soi conpagni como ello yera stado agaitado e chomo ello era stado schampado per meço de tuti quelli. Et ello disse: «Se Dio me conserva, s'el fosse stado plui in çorno chomo ello yera note, cià uno sollo non serave schampado che io non li alcidessi tuti, perché mai sì malvasi chavalieri non fo veçudi al mondo como son quelli de Cornovagia. Et anchora, se Dio me dona vita, elli achaterà quiaramentre questo qu'elli me fase alutanar dal mio amor». «Hai Tristan, – disse Governal – io ho gran paura de ti e tema che tu non demostris tropo chiaramentre lo to amor; çerto gran desgracia fo intro vui do quando vui fosse cussì inguanadi per lo bevere amoroso!». Et Tristan disse cussì: «Maistro, non aver dotança, et sì me aida Dio como questo non me nose niente. Ma quelli li qual plui tosto se intrometerà de prechaçar lo mio dalmancio, questi serà quelli li qual plui tosto murerà, se io lo posso trovar in qual eser ponto». Onde gran festa e gran çogia fese li conpagnoni de Tristan de ciò che Tristan era sì ben schampado con honor da quelli li qual era stado agaitado. Mo in lo palaço delo re Marcho vien fato gran duol et gran planti da quelli li qual avea perdudo li soi amisi, sì che la vosie se lievà grande e maravegiosa. De tute parte vene duplieri ardenti e luçerne, et done et damisele e chavalieri et anchora lo re Marcho mediesimo vene, lo qual credeva verasiamentre che Tristan fosse preso et retignudo, sì qu'ello fo aliegro et çogioso maravegiosamentre. Et quando ello fo intro quelli vignudo, et qu'ello trovà lo gran dolor qu'elli faseva, et vegando ello quelli li qual ciaseva in tera morti, et siando achorto li gran cholpi che Tristan a lor havea dado, ello non se pote tignir qu'ello non diga: «Questi non hè miga colpi de garçon». Puo' ello disse: «Hai Tristan, bello nievo, tanto sè gran dalmancio de ti de ciò che tu ses traitor, che, se Dio me aida, se ti inversso de mi traitor non fossis, io non -ssè cavalier al mondo lo qual de tute bontadhe te podesse ingualiciar, perché tu haveris passado tuto lo mondo de bontade e de chavalarie!». Puo' ello disse: «Hai raina Isota, la mala femena, per ti ge n'ò lui persso per lo qual io son vergognado, et io vergognarò lui sença falo, e tuta Cornovagia serà tornada a dolor!». Et quando ello have dito queste parole, ello non reguardà plui quelli li qual era morti, anci ello andè in la chamera, là o' qu'ello ciaseva, et sì conmençà far lo maor duol del mondo, et sì planceva e lagremava le prodece de Tristan. Et quando ello ave gran peço menado lo so dolor, ello mandà per Audret qu'ello devesse vignir da lui. Et siando ello vignudo, alora lo re disse: «Audret, chomo ve pote a vui schampar Tristan, lo qual era cià·ttuto desarmado e vui eri tuti furnidi d'arme?». Et ello disse: «Signor, se ello scanpà questo non hè miga maravegia, perché ale soe prodeçe non se porave nigun piar, e sì li adevien sì ben in tute le aventure pericholose che a homo del mondo non porave megio avignir». E lo re disse: «Audret, questo che vui disé non ha mestier, ma puo' che vui avé preso la intromission de prender quello, el è mestier che vui lo prendé e che vui me lo presenté segondo chomo vui me inprometesse». Et Adret disse: «Signor, questo non porà eser cià sença gran pena». E lo re disse: «Non te fa logo dir de pene, ma fé tanto che tu posis vignir a chavo, inperciò ch'el è mestier che tu menis a fin questa chossa la qual tu conmençasti». Et ello disse qu'ello lo farà a so podher, ma molto se dotava plui de ciò qu'ello non faseva davanti, perché ora chognosseva ben que questo non era miga çogo de Tristan prender, et che cià ello no porà eser preso pur qu'ello se vogia agardar per la gran possança qu'ello ha. [304].Et intro questo Audret se parte dalo re, et sì retornà là o' qu'elli demenava lo so dollor, et sì fese prender quelli do chavalieri li qualli era morti e·ffe-lli portar fora dalo palaço in li lor ostelli. E lo re Marcho, quando ello have menado gran peço lo·sso dolore, vene in la chamera dela raina et a·llié' disse: «Dama, mallamentre avé vui prochuradho la mia vergoncia e lo mio dalmancio, et tanto havé possudo far che io ho abudho la vergoncia da vui mediesima e lo mio dalmançio de Tristan, mio nievo, lo qual vui me tollesse per le vostre belleçe; et maledeto sia le vostre belleçe per le qual vui me l'avé fato amatir et ò-llo persso. Ma certo vui seré punida sì mallamentre che vui seré destruta et Tristan, lo megior cavalier del mondo, serà vergognado et sì serà maor dano per lui qua per vui, inperciò che apresso la soa morte io non credho miga che nigun chavalier sì bon como lui romagna al mondo». Le qual parole disse lo re ala raina, tanto dolente plui cha nigun altro. E la raina, la qual vete lo re sì dollente et irado, non li olssà responder, perché maraveyosamente lo dotava. E lo re se retornà in la soa chamera tropo dolente et tropo irado. Et da doman, quando ello fo çorno, lo re conmandà la soa çente che de presente elli devesse meter Isota in la soa tore, in tal luogo qu'ella non possa veder Tristan né Tristan lié'. Et elli lo fese tuto cussì como ello a lor havea conmandadho. Quando la raina se vete presonada, ella ne fo tanto dolente qu'ella non domandava altro cha la morte. Et Tristan, lo qual de niente non havea dota de nigun, ello da doman vene in la chorte avanti che fosse l'ora da desnar. Et sì lo vete lo re, ma ponto non lo quiamà né senblança non li fese qu'ello lo vedhesse de niente, ma ello se fe da meschuto e mostrava qu'ello non lo vedheva. Et Tristan non se churava de niente, anci se va oltra apresso li altri cavallieri. Et quando ello domandà de Isota tuto ascosamentre, li homini li disse chomo lo re l'à fato meter in la soa tore, in tal luogo che nigun non possa a lié' parlar, salvo per conmandamento delo re. Onde ello fo tanto irado de queste novelle qu'ello se clamà lasso e chativo, et disse qu'ello cià mai non haverà çogia quando ello in tal maniera l'avea del tuto perduda. Ello sì retornà in lo so hostello, qu'ello non volsse miga romagnir in la chorte. Et quando ello fo messo in la soa chamera, ello conmençà a far lo suo duol sì grande et sì maraveyoso che algun non lo vedesse che gran pietade non havesse de·llui. E planciando ello se lomentava digando: «Hai lasso e chativo, che porò io far? Ora son io morto, ora son io vergognado, puo' che io ho persso la mia dama e la mia vita! Hai amor felonoso, cho' sé' vu stado chussì chrudelle che in la toa subieccion me has abatudo, inperciò che tu tiens lo mio cuor in gran dolor et in gran tormenti, là o' che li altri sè in çogie et in alegreçe et in bona vita, sì che io desiro le alegreçe e lo ben delli altri!». Sì che Tristan molto planceva et molto se lementava e malediva l'ora qu'ello fo nasudo. Ello persse lo ber e lo magnar, ello non andeva mai in la chorte chussì chomo ello soleva andar, perché, puo' qu'ello non podeva vedher Isota, ello de tute le altre non churava. Ello non feva altro qua regardar la tore là o' qu'ello savea che la soa dama era serada, et tanto quanto lo çorno durava, ello la reguardava, qu'ello non atendeva né a ber né a manciar. Ma quando la note fo vignuda e che li soi homini e conpagni andè da lui, adoncha ello reconmençà lo so dollor e lo so planto sì grando che nigun non lo podheva rechonfortar, ma ello pur se lementava e diseva qu'ello yera morto et vergonciado quando ello avea persso questa la qual ello plui amava cha si mediesimo. Et alora li conpagnoni de Tristan, li qual intro lui era, quando elli vete qu'elli non lo podheva confortar né conssolar, elli chonmençà a plancer molto duramentre. Or che ve dirè io? Tristan peciorà tanto da çorno in çorno et amagrì che quelli li qual intro lui demorava diseva qu'ello ha malatia dela qual ello cià mai non porà schampar. [305].Lo re Marcho quando ello intende queste novelle non credeva miga che questo fosse veritade che Tristan fosse sì debelle e desfato chomo a lui fo dito, e però ello lo vene a vedher, et sì lo trovà anchora pecior e plui amalado de ciò che li homini non li avea dito. Et quando ello lo vete chussì derotto, et recordando-sse dele gran bontade qu'ello solleva aver, et ello sè ora sì magro et sì pallido et sì debelle, ello non se puote tignir qu'ello non plancesse. Et quando ello have plançudo tanto qu'ello non puote plui in avanti, e vogiando quello parlar, ello disse troppo coroçadho in questo modo digando: «Hai Tristan, in mal'ora metesse lo vostro cuor in amor inperciò che tu muriras. E questo io vego ben, perché cià mai de quella parte dela qual vui respeté non ve vignerà sechorsso, ma vui muriré in dollor et in pene, et sì serà maor dano che cià mai havignisse in Chornovagia, perché io·ssè ben che dapuò che lo batesimo vene in Cornovaya non have nigun sì bon cavallier chomo vui·ssé', e de questo io son ben tuto certo. Ma quando io vego che vui murì in Cornovaya per lo vostro mato seno, Cornovaya cià averà honor, inperciò che lo chorpo de sì bon cavalier chomo vu·ssé' romagnarà in Cornovaya. Ma ninte de men lo danno serà tropo grande, et io mediesimo perderò plui de ciò che non farà tuti li altri». [306].Et allora Tristan, lo qual non puote cellar lo so choracio, chussì respose digando: «Signor, vui havé dito ch'el me convien murir d'amor, et sì disé che questo sè tropo gran dano per le prodeçe che io havea. E però io ve digo che se io son stado prodomo de chavallarie et à-me sovravignudo tuto questo amor sì aspramentre ch'el me convien murir, de ciò non hè miga gran maravegia, inperciò che Asalom, lo bon e lo bello, lo qual have [belleça] oltra mesura, lo qual fo fio de David, murì; apresso Salamon, lo savio, et Sanson, lo forte, fo inguanadi malamente; et Achiles, lo bon cavalier, lo qual in lo so tempo have loldo e presio de chavalarie assè plui de ciò che io non ho habudo, è stadhi morti; et anchora Merlin lo savio profeta, lo qual plui savea qua tuto lo mondo, assè vilanamentre fo vergognado in lo nostro tempo; et eciamdio lo nobel Ector, lo qual passava tuto lo mondo de nobillitade e de chavalarie, et era la fior de tuti li chavalieri del mondo, ninte de men soçamentre fo morto a tradimento dale man de Achiles. Et quando tanto prodomini hè stadi morti, adoncha io, lo qual niente non vayo inversso quelli li qual valeva, non deverò granmentre eser despresiado, anci me deverà tornar ad honor quando io a lor serò conpagno de quella aventura. [307].Quando lo re Marcho olde queste parolle, ello fo tanto dolente qu'ello non savea ciò qu'ello devea dir. Et anchora Tristan li redisse cussì un'altra fiada et disse: «Barba, se io moro in Cornovaya, Cornovagia non se porà cià avantar che li mio chorpo i romagna, perché io non amo miga tanto la tera, ma certo una solla chossa me tien, et se quella chossa non fosse, cià io non demorarave ponto in questa tera». E lo re disse a lui: «Ben può eser questo, ma nintemen di' a mi o' vollé vui che lo vostro corpo sia portado, se vui muriré». Et ello disse: «Io vogio qu'ello sia portadho in lo hostelo delo re Artus chussì davanti la Tolla Rodhonda, perché sença fallo elli sè li plui apresiadi cavalieri del mondo. E dapuò che io non puosso andar in la mia vita, io vogio andar in la mia morte. Et conçossiaché li conpagnoni dela Tola Rodhonda ha oldido parlar de mi, el non può eser qu'elli non li faça honor et qu'elli non lo meta in alguna sepultura honoradamentre. Et se questo se farà, io non rechiero plui del ben del mondo fuora d'una chossa sola, ala qual io non posso avignir». Et quando ello have dito queste parole, ello se volçe indriedo tuto inver lo so leto cussì chomo s'ello fosse stado morto. E puo' ello redisse da rechavo in pocho d'ora: «Hai Tristan, perché fosti çenerado, et perché fosti a chonssentir de viver in questo mondo in dolor et in pene che mai uno sollo çorno non havesse ni ben né çogia ni alegreça, fora quello çorno in lo qual ti olcidesti lo Amorato de Irlanda? Et se tu in quello zorno fossis stado morto, quando tu aquistasti Cornovagia dela dolorosa servitudine de là o' qu'ella gera, megio te serave stado, perché oramai le toe pene serave passade, le qual tu non pos ora finir né per viver né per murir. Hai morte nogiosa et crudele e vilana, vien tosto a veder Tristan, lo malaventuroso e lo dolente, lo qual per dolor et per tristece non può finir la soa dolorosa vita!». Et quando lo re Marco intendé queste parole, ello have sì gran pietadhe de Tristan qu'ello planceva molto lagremosamente, le qual lagreme li scoreva dali oqui dela testa in abondancia. Et inperciò qu'ello non se podeva refrenar de non plancer, ello non volsse plui ascoltar le soe parole ni li soi lementi, sì qu'ello se parte intro lui e la soa conpania. E quando ello vene in lo so palaço cussì dolente plui cha nigun altro, ello cussì diseva qu'ello serà vergognado puo' qu'ello perdeva Tristan, so nievo, per sì malvasia casion, et oltra plui, che se Tristan sofre pene et dolori per lo amor de Ysota, anche ella ge n'à ben la soa parte, perché ella non magna ni beve se non tropo piciola cossa e quasi niente. Mo quando li homini fese intendere ad Ysota come Tristan muriva, senza dubio ella se clamava lassa et cativa, et sì disse che se Tristan murisse ella se alciderave con le soe do man senza dubio. Et cussì lementando-sse, ela disse a Brenchaina: «Brenchaina, che faremo nui de Tristan?». Et ella disse: «Dama, certo io non sè, et sì me aida Dio malamente ha rescosso Tristan lo vostro amor, inperciò qu'ello more senza dubio; e questo sè io ben, perché io viti ora lo re Marco, lo qual planceva tropo in lo so palaço». Et Isota disse: «Dis-tu vero? Adonqua hè questo veritade ch'elo muor lo mio amigo?». Et ella disse: «Dama, ello sì more senza dubio, et questo dalmancio hè tropo grande». E oldando la raina queste novele, ella conmenzà a plancer tropo duramente, et plançando ella studiosamentre penssà sovra a queste cosse; et abiando ben inpessado, ella parlà a Brenchaina et sì li disse: «Brenchaina, or aparerà questo lo qual vui faré per mi et per lo amor de Tristan; io ho cià inpenssado a che modo vui poré menar qua dentro Tristan, che cià ello non serà cognossudo». Et ella respose et disse: «Dama, io son apariquiada de andar se io devessi mai murir». E·lla raina disse: «Ordoncha io ve dirè a che modo vui lo poré menar qua dentro»; et sì li disse: «Sis a ponto et presta. Quando la note vignerà, vui andaré da Tristan et saludé-me quello da parte mia e fé-llo vestir una vesta de damisela, et in tal maniera vui lo menaré qua dentro. Et se nigun domandasse de lui, vui li podé dir qu'ello sè una damisela messagera de Yrlanda». Et ella disse: «Dama, ben l'avé penssado, et io lo farè tuto cussì come vui l'avè dito». Et Isota disse: «Ordoncha fa'-lo, che seguramente porà vignir et demorar qua dentro do zorni over tre». E chussì volsse la raina ch'el fosse fato. E Brenchaina disse qu'ello serà fato tuto chussì como ella l'avea ordenado. [308].Et alla sera, quando la note fo vignuda, alora Brenchaina sì vene al plui secretamentre qu'ella pote in l'ostello de Tristan. Et perché molte fiade ella era andada da lui qu'ella non li portava niguna bela novella de conforto, elo mai non se podeva conssolar. Ma ora, quando ela li disse che Isota lo saludava, et sì li manda a dir qu'ello vignisse da lié', ello fo tanto aliegro et tanto çogioso qu'ello saltà dalo leto cussì como s'elo non havesse habudo nigun mal, et sì abrazà Brenchaina et basià-la molte fiade. Puo' ello disse: «Hai Dio verasio, vignerà cià mai quello dì che io vega la mandama Isota?». Et ella disse: «Sì, senza falo questa note la vederé». Puo' ella de presente cerchà et trovà una roba la qual era d'una damisela, et sì la dè a Tristan sì secretamentre qu'ello non have là dentro algun homo che lo savesse, fuora de Governal. Lo qual fese vestir Tristan, et aparichià-lo, et reconmandà-lo a Brenchaina, ala qual ello disse cussì: «Brenchaina, io ve reconmando Tristan, et sì ve digo che sovra tute cosse me debis quello guardar, inperò che io ve lo don san, fuora cha dela soa amalatia, et san me lo rendì». Et ela disse che a so poder ela lo guardarà al megio qu'ella porà. [309].Atanto sì vene vestido Tristan et apariquiado a modo d'una damisela, ma tuta fiada, inperciò qu'ello fosse plui seguro, ello portava la soa spada desoto lo so mantello. Et sì passà davanti lo re Marco per mezo de tuti li altri baroni, qu'ello non trovà algun che a lui parola disesse, benché lo re cognossete Brenchaina, ma Tristan non pote cognoser miga per la vestimenta qu'ello portava. Sì che Brencaina sì va oltra, et Tristan apresso de lié'. Et ella fese tanto qu'elli vene in la tore. E li guardiani, li qual gardava la raina, non li contrastà de niente, perché elli ben credeva che custui fosse damisela. Sì qu'elo va dreto in la chamera o' che la raina aspetava Tristan. Et quando ella vete Brenchaina et Tristan vignir, de presente ela lo cognossé dela gran persona qu'ello havea, et sì lo lassà vignir avanti, perché ela havea gran pezo voidada la soa camera per tal qu'ella non havea là dentro né dona né damisela. Et quando ella have fato voidar la soa chamera, et era ferma sovra quelli do, ela fese gran zogia et gran festa a chului lo qual ella amava como si mediesima, et algun non la devesse blasemar. Sì che tre zorni demorà Tristan là dentro, qu'ello have da soa dama ciò qu'ello volsse, et ela da lui altrosì. Et alo quarto zorno avene che là o' qu'ello se dormiva in una camera de là dentro o' che la raina se credeva ben haver reposso, adevene che Basile, la amiga de Audret, lo trovà dormando, inperciò che ela havea averto la chamera tuta ascosamente per uno mantello qu'ela cerchava, lo qual non savea là o' qu'ello fosse, del qual mantello era Tristan converto. Adonqua, quando ela vete Tristan durmir, ela have paura che s'elo se desmessidasse e qu'ello la cognossesse, ello la alciderave, inperciò qu'ello non la amava de niente. E però ella retornà tuta ascosamente alo plui tosto qu'ella pol e refermà la porta dela chamera sì qu'ello mai non se n'acorsse. Puo' ela penssà e disse che dapuò qu'ello sè là dentro serado, elo sè sì abatudo qu'ello non se partirà cià mai de là qu'ello serà preso et vergognado. Puo' ela de presente vene da Audret et a lui disse: «Amigo, novele a vuy porto asè maravegiose; et sepis verasiamente che Tristan sè colà dentro, lo qual io trovì qu'ello dormiva in una camera». Et Audret disse: «Como? Disé vu vero?». Et ella disse: «Sì certo, ello sè là dentro». «Or donqua tasé vui – disse Audret – né non far senblança, che per la mia testa ello sè sì follamente habatudo qu'elo non se partirà de là sença vergoncia». Et ella disse qu'ela plui non parlarave niente, «ma ora aparerà ciò che vuy faré de Tristan». [310].Et alora Audret sì vene amantinente da quelli li qual odiava Tristan duramente, et a lor contà queste novele, per le qual eli fo molto aliegri, et disse qu'eli era tuti presti et apariquiadi de andar amantinente per lui prender. Et elo disse: «Adonqua sié tuti presti, che quando el serà logo et tempo io mandarò per tuti vui cerchar». Et eli disse: «Questo volemo nui ben, et cussì sia al vostro conmando». Et ala sera, quando el vene la scuritade dela note, Audret se mete aprovo li portieri, perché eli era tuti desirosi de lui, inperciò che lo re Marco a lor havea fato conmandamento qu'elli devesse far del tuto lo so conmandamento. Alora Audret disse ala soa damisela Basile che «quando Tristan serà acolegado apresso ala raina, amantinente vignì-me a cerchar». Et ela disse che «mai de questo non te smarir, perché io ve menarè in bon ponto, sì qu'elo non ve porà schampar per alguna maniera del mondo». Et elo disse: «Ordonqua io vederè ciò che vui faré, inperciò che io me atenderò in vui». Et ella disse: «Et a mi atendé vui seguramente». E cussì fo preso lo parlamento e lo consegio de prender Tristan apresso con la raina. Et quando elo fo ben note, alora Audret mandà per tuti queli li qual havea ordenadi qu'eli devesse vignir. Et elli de presente vene per Tristan prender, et sì se mete da lonci al pè dela tor, ben armadi et ben apariquiadi. Et quando Audret li vete vignir, ello se mete dentro dale porte sì ascosamente che nigun non se n'acorsse, forssi li portieri, li qual era per conto vinti do. Et habiando là demorado in pocho, atanto echo vui vignir Basile, la amiga de Audret, alo qual ela chussì disse: «Audret, or vui podé vignir su tuti seguramentre, perché la raina sì dorme et Tristan apresso lié'». Et elo disse: «Vero disé vu?». Et ella disse: «Sì certo, el è chussì come io ve digo». Puo' Audret disse: «Certo se ora elo a nui scamparà, questo serà tropo gran maravegia!». Puo' elo disse a quelli li qual elo avea fato vignir: «Or nui podemo andar seguramente, perché Tristan se dorme». Et elli sì va tuti subitamente le tenebre, sì ascosamentre che né dona né damisela non se n'acorsse. Et quando elli vene in la chamera dela raina, alora elli fese impiar duplieri plusiori, li qual elli portava, ma questo elli fese tuta fiada alo plui ascosamentre qu'elli puote. Et quando eli sè vignudi infin alo leto dela raina, elli trovà Tristan qu'ello dormiva alo ladi dela raina in chamisia, in lo so braço; et cussì eciamdio la raina mediesima dormiva in chamisia. Et elli dormiva sì fieramentre che mai per luminari non se pote desmisidar, ma cussì como la fortuna, la qual a lor era contraria, a lor faseva dormir. [311].Alora uno chavalier se fese avanti et disse: «Audret, volé vu che io lo alcida? Se vui volé, cià tosto lo tagiarè con la mia spada avanti qu'ello se desmessida». Et elo disse: «Questo non vogio io miga, inperciò che alo re Marco ha ben omfeso, e però io vogio megio che nui lo prendemo sano et salvo, et che nui lo presentemo alo re Marco chussì chomo elo sè, perché elo prenderà a far la vendeta del tuto segondo la soa volontade». Et in questo eli fo in acordo ben a queste cosse, sì che elli circhondà Tristan da tute parte, per tal muodo che avanti qu'elo fosse desmessidado, eli lo tigniva sì fieramentre qu'ello non puote schampar per alguna maniera. Et elli disse: «A Tristan, Tristan, qua non ha ora mestier la vostra força, et tanto havé andado che pur vui sié' preso. Et per niguna guisa vui non podé falir a questa fiada de non rezever vergoncia, et la raina altrosì». [312].Quando Tristan vete qu'elo sè preso per sì vil tradimento como dormando, elo fo tanto coroçado qu'ello non savea che dir. Et alora Audret, lo qual tropo fieramentre lo odiava, disse: «Tristan, certo vui sié' vergonciado, et a questo non poras falir che lo re te farà destrucere». Et Tristan disse: «Ancora io non sè ciò qu'ello farà de mi». Et alora eli prendé Tristan, lo deslial, lo traitor e lo felon, et ligà-li le man indriedo, et ala raina altrosì. Puo' Audret fese ben fermar la porta dela tore, et disse qu'ello non voleva ancora cià che nigun sepa de sto fato, et qu'eli non se devesse mover homo de là dentro infin da doman; ma alo maitin amantinente quando lo re Marco serà desmesidado, eli menarave Tristan et Isota avanti la soa presencia, et lui farà ciò qu'ello vorà de queli. Et in tal maniera eli romase in quela tore tuta la note. Et la raina tuta fiada plançeva et lementava-sse molto duramentre. Ma Tristan non diseva mai parola. [313].E da doman a l'alba del zorno, quando lo re Marco fo lievado et elo era in lo so palaço con gran conpania de chavalieri soi et forstieri, li qual cià era là dentro vignudi, atanto echo vui Audret vignir davanti lo re Marco, alo qual elo disse: «Signor, novele a vui porto asè meravegiose: nui havemo preso lo traitor lo qual tanto de choroço e de onta a vui ha fato per molte fiade, e la raina Isota altrosì». Et lo re Marco disse: «Como? Sè adoncha Tristan preso?». Et elo disse: «Signor sì, sença falo». Et lo re disse: «E como l'avé vui preso? Di'-melo, che io vogio ben saver questo, inperciò che questi baroni che sè qua lo sepa». Et alora Audret li contà subitamentre como et in qual maniera elo l'avea trovado et preso. «Et·non Dio, – questo disse lo re – questa onta sè mia, et se io non prendessi vendeta sì alta et sì crudele che tuti queli li qual l'à oldido parlar et che parlarà apresso la mia morte, cià mai non dio portar Cornovagia. Ordonqua fé-llo vignir avanti, et sì lo saverà tuti questi baroni che sè qua dentro». [314].Et in quello ponto che quelle parole fo dite, in tal maniera como io ve digo, era là dentro li quatro conpagni de Tristan, ciò fo Lanblenches, Nichoralt, Driant de l'Isole et Fregus. Et quando elli olde queste novele, elli non fese senblanza qu'elli savesse niente, anci se fese da meschuti qu'elli non savea alguna cossa; et sì se parte fuora dalo palaço al plui ascosamentre qu'elli pote, et sì vene in lo hostel de Tristan, e trovà Governal, alo qual elli contà queste novele. Et alora Governal conmenzà a plancer molto duramentre, et sì se clamà lasso et chativo. Puo' de presente elli conmenzà aver conssegio intro loro de ciò qu'elli porà far de queste cosse, perché elli non lasarave miga meter Tristan ala morte infin tanto qu'eli lo podesse regovrar, ma megio vorave elli murir apresso de lui. Et ala fin elli se acordà in questo, qu'elli se porta fuora dela citade et qu'elli se devesse meter in uno bosco, lo qual era ben tre colpi d'archo apresso dalo logo o' che Tristan devea eser menado et qu'ello devea eser destruto per la zustisia, digando che se Tristan serà là menado per eser destruto, o elli lo regovrarave over eli murirave tuti con esso. Et a questo se acordà elli ala fin, sì che amantinente eli prende le soe arme, et sì se parte fuora delo hostelo, et mete-sse fuora dela citade, e Governal se va apresso loro. Et quando elli fo zonti al bosco, lo qual era alto e spesso, elli disse che se Tristan vien in queste parte, eli vorave megio murir avanti cha eli non lo rescodesse. E chussì parlava li conpagnioni de Tristan. [315].Mo lo re Marco, lo qual era ancora in lo so palaço, quando elo vete che li homini li menava Tristan et Isota ligadi, elo reguardà le belece de l'un et de l'altro, et de presente elo se recordà dele prodece de Tristan e dele soe bontade; et eciamdio remunerando dentro in lo so cuor lo grande amor qu'elo havea et portava inver Isota, elo fo tanto dolente qu'elo non savea ciò qu'ello devea dir né far. Et ala fin elo disse: «Tristan, vu sé' molto belo et plen de bone cavalarie. Io te ho amado et caramente tegnudo, sì como tu sas. Et quando el è cussì che io te ho honor prochurado, e ti a mi onta et deshonor, se io te faço desonor et onta nigun non me die blasemar. Et zerto io te farò tanto, puoi che tu ses preso in tal maniera che zià mai onta né vergonzia non me faras». Et alora elo conmandà ch'el fosse fato uno fogo grandissimo cussì davanti ala marina, «et quando lo fogo serà grande et ardente, sì li meteré dentro intrami do, et in tal maniera sì purgarà intrami do la lor folìa». Et alora quelli de Cornovagia, oldando la sentencia delo re, eli cussì disse: «Hai signor, ebis marcé dela raina, qu'ella non mora de sì crudel morte, ma fé la vostra vendeta in tuto altramente!». Disse lo re: «Et a che modo volé che io faza la mia vendeta? disé-melo». Et elli disse: «Fé-la liberar, et puo' fé-la reconmandar et doné-la ali malandrini, sì qu'eli faza de lié' tuto lo lor plaser, inperciò che plui serà ela trementada da quela zente, la qual hè sì crudele, quando ela vederà qu'ella li convignerà servir a loro cha s'ela fosse cento fiade arssa, perché ella ha habudo in questo mondo grande honor et plena de tuti i beni, et ora haverà plui desonor et onta cha niguna femena cativa. Sì che spugié-la da tuti li beni, et sì serà la plui crudel vendeta che mai re prendesse de soa mugier. Ma Tristan sia arsso et destruto, lo qual dela mugier a vui ha tropo omfeso». E lo re disse: «Signori de Cornovagia, volé vui ch'el sia chussì? Et cussì sia fato, dapuò che a vui piase». E chussì se acordà li plusior de quelli, inperciò qu'eli vedeva che lo re lo voleva, et sì fasea grandissimi planti e lementi de chului, lo qual eli vorave megio che lo re Marco perdonasse a Tristan de quella onfesa cha elo murisse, perché eli ben saveva che Cornovagia era plui honorada per lui cha per tuti quelli li qual era in Cornovagia. [316].Onde eli non have plui a demorar; lo fogo vien fato grande et maravegioso desovra la marina, là o' che lo re Marco l'ave conmandado. Et questo fuogo era molto apresso dal bosco là o' che queli .iiii. cavalieri era apostadi. E de presente lo re fese conmandamento che Tristan fosse preso et qu'elo sia menado al fogo senza demoramento, e la raina sia menada et portada ali malandrini. Et questo conmandamento fese lo re ad Audret plui cha âlgun deli altri. Et ello disse qu'elo vignerà ben a chavo de tute queste cosse. E de presente elo sì dè Tristan, cussì como elo gera ligado, in le man de diesi vardiani grandi et forti et ben armadi, e Isota dè ad altri diese. Et de presente eli se parte fuora dalo palaço. Et quando lo re Marco vete andar Tristan, lo plui valente cavalier del mondo, elo se meté dentro in la soa chamera et serà-sse là dentro. Puo' ello conmenzà a plancer amaramentre e far lo maor duol del mondo, digando a si mediesimo che ora fo elo lo plui malvasio re del mondo senza falo né che mai portasse corona, quando elo in tal maniera feva murir so nievo, lo qual de bontade e de cavalarie havea passado tuti queli li qual cià mai intrasse in Cornovagia. Sì che molto se lementava lo re Marco, e molto malediva Audret et tuti quelli li qual mai havea dado consegio de far prender so nievo, perché ancora meio li serave stado vignudo qu'ello havesse la raina Isota cha li malandrini. E queli li qual menava Tristan al fuogo sì va per men la zitade. Et quando lo puovolo vete Tristan, lo qual vigniva menado da queli homini in tal dolor et in tal vilitade in la soa morte, eli sì cridava tuti como zente fora de seno, digando: «Hai Tristan, dolce cavalier, se lo re Marco se recordasse dela fiera batagia et de l'anguososa la qual vui sofrisse incontra lo Moroto de Irlanda per la franchisia de Cornovagia, là o' che tuti li malvasi cavalieri de Cornovaia faliva, zià zerto vui non havesse rezevudo questo, anci tu seris stado honorado et servido degnamentre como vui devevi eser. E li malvasi cavalieri de Cornovaia, li qual questo argaito ha ordenado, per lo so tradimento serave stadi cazadi dela corte et ti seris stadi signor. Et ti, re Marco, lo qual a questa morte te acordasti, anchora tu re poras repentir, inperziò, benché ora non as besogno, anchora sì averas tu senza dubio avanti che tu moris!». E chussì diseva tuto lo puovolo de Cornovaia. Et sapié che queste cosse fo fate in la zitade de Norot. [317].Atanto andè Tristan, como io ve digo, in tal dolor qu'elo vene desovra la marina in una glesia vequia et antiga et destruta duramentre, la qual glesia era in una tore deserta, et sì li bateva lo mar in lo pè deli fondamenti molto profondo. Et quando ello vene davanti la glesia, elo li fo aviso che se ello là dentro fosse messo per alguna maniera, elo averave desconseiado tuti queli che lo menava; sì qu'ello se sforzà per paura dela morte de tagiar la corda. Et quando elo have roto la corda con la qual elo gera ligado, et quando elo se sente desligado, elo getà la man ad uno de queli vardiani, lo qual tegniva una spada, et sì la tolsse, et sì fiere amantinente ad uno et a l'altro sì duramentre qu'ello li getà morti in terra. Et quando li altri vete quelli colpi et fo acorti che Tristan era tropo amaistrado dela spada, eli non olssà zià aspetar li soi colpi, anci se scampà l'uno de qua et l'altro de là. Et quando elo vete qu'elo sè liberado in tal maniera dali vardiani, li qual molto li avea fato onta et vilania, elo vene ala chapela, la qual davanti lui era, et intrà dentro et sì vene in una fanestra la qual era desovra lo mar, alta dalo mar ben quaranta cómedi. Et quando elo vete lo mar desoto lui sì profonda qu'ello gera maravegia, elo disse che ora non ha elo guardia né tema deli malvasi cavalieri, perché avanti se slanzarave elo in lo mar fuora dela fanestra cha elo se meta plui in le soe man; ma elo voleva megio che, se a murir li convigniva, che lo mar lo fesse murir cha li soi inimisi mortali. Et quando elo era stado messo in la fanestra, atanto echo vui vignir Audret ben con vinti chavalieri over plui, li qual tuti diseva a Tristan: «Hai Tristan, ora ve convien murir!». Et elo responde: «Glotoni et traitori et ribaldi, se io moro questo non serà miga per le vostre man né de sì vil zente como vui sié' !». Et eli subitamentre va sovra Tristan con le spade nude in man; et elo vegando ben qu'elo non porave là durar, inperciò qu'elo gera desarmado, elo sì fiere ad uno de queli sì duramentre con la spada qu'elo lo getà morto in terra. Puo' elo se slanzà fuora dela fanestra in lo mar con la spada in pugno. Et quando queli vete questo salto, eli devene tuti smaridi, e disse che «molto hè grande questo salto, e dela soa vita nigun non convien meter in dubio, perché se tuti quelli de Cornovagia saltasse de qua, non romagnarave nigun vivo». Puo' eli sì retornà et disse che «questo salto devien ben eser apelado lo Salto de Tristan». Onde Audret se insiè fuora dela chapela, et montà intro lui et la soa conpania, et sì vene davanti in un cavo deli malandrini, et a lor donà Isota, qu'eli faça de lié' a so plaser. E queli, li qual era mala zente et pleni de punision et de nogia, la rezevé intro queli, et diseva che zià mai a lor non schamparà, anzi li farà plui de nogia et de onta che mai lo re Marco non li fese honor, «apresso ela averà onta et povertade et bruterie et averà pocho magnar, se ela non se prochaça a viver cussì como nui femo». Et quando Isota olde queste cosse, ela sì cridava ad Audret digando: «Hai Audret, marcé, per Dio et per charitade, alzide-me con la toa spada avanti che tu me lagi a questa malvasia zente, et sì te perdono la mia morte! Et se ti non lo vos far, dé a mi la toa spada, et sì me alziderè mi mediesima con le mie man. Et zerto plui te tornarà a honor et a tuti li centilhomeni se io moro con le mie man cha se io romagna intro questa zente malvasia et crudele»: «Hai dama, dama, – disse Audret – tuto questo che a vui convien servir el ve convien sufrir, inperciò che per to mal avesse lo amor de Tristan». [318].et quando la raina intendé queste parole, ela maledisse l'ora ch'ela fo nada. Puo' la prendé li malandrini, et eli la tolsse et menava-la con essi. Et incontenente sì va l'uno de qua et l'altro de là, et sì have lasado la raina cholà in lo bosco o' queli habitava. Ma le novele, le qual zustamentre chore, lo fese asaver ali conpagnoni de Tristan, perché una damisela de Isota, la qual era vignuda apresso Isota planzando et cridando chussì como femena trata fuora de seno, ela sì tornà schampando inver lo bosco, perché ela havea gran paura et gran dubio a questo che li homeni non li fesse onta per lo amor de soa dama. Et quando Governal, lo qual ben la rechognossé, la vete vignir schanpando inver lo boscho, elo vene a l'incontro et sì li disse per meter quella fuora de paura: «Hai damisela, tasé vui et non aver tema!». Et quando ela cognossé Governal, ela stete et disse: «Hai Governal, malamentre va mia dama aconpagnada, inperciò qu'ela sè venduda et dada ali malandrini; et zià mai la mia dama non fuò sì malamentre menada como ela sè». Et in quella Governal disse: «Et de Tristan me savé vui dir algune novele?». E la damisela disse: «Non zerto, ma, per Dio, se vui havé la puossa, fé secorsso a mandona Isota, et trazé-la de quela zente vilana, ala qual li deslial traitori de Cornovagia l'à venduda!». [319].A queste parole vene cholà li quatro conpagnoni de Tristan, tuti montadi a chavalo et tuti ben armadi. E quando eli intendé le novele de Isota, eli disse qu'«ela serà tosto liberada, puo' che nui savemo là o' qu'ela sè». Et sì disse a Governal qu'ello de presente montasse a chavalo. Et elo montà tosto et galiardamentre sì va dreto inver la maison o' che la raina era serada, et sì intrà là dentro et trovà-la et sì la prendé, qu'ello non trovà homo che li volesse contradir. Et sì la fese montar a chavalo davanti lui, e·sse revien infin al boscho, et mete-sse dentro, et sì trovà li quatro conpagnoni de Tristan li qual l'aspetava. Et quando eli vete la raina sana et salva, eli la rezevé aliegramentre et a lié' disse qu'ella sia segura et che ella non habia guardia né dubio de homo algun che li volesse mal ni delo re Marco. Et alora la raina conmenzà a laudar Dio digando: «Benedeto sia Dio, lo qual me ha ora mandado questa bona aventura!». Puo' eli la domandà se ella savea algune novele de Tristan. Et ela disse qu'ela non savea alguna cossa, forssi solamentre tanto qu'elo intrà dentro in una capela e saltà fuora d'una fanestra, la qual era sovra in una alta rocha in lo mar; et era sì alto che de 100 homini non porave schapular uno solo. Et quando eli olde queste novele, eli conmenzà far uno dolor tropo grande et tropo maravegioso, digando che se Tristan sè morto eli non haverave zià mai çogia ni alegreza, inperò qu'elli lo amava de tropo grande amor. Et ala fin Governal disse a queli conpagnoni: «Or questa serave bona parte, puo' che sì bon cavalier sè morto, che, se nui possemo aver lo so chorpo per alguna maniera del mondo e che nui lo portemo in la corte delo re Artus, davanti la Tola Rodonda, segondo como ello a nui rechirì molte fiade in la soa vita, sì serave, questo me par, gran franchisia se vui la soa zercha voré far». Et elli disse qu'elli lo farà molto volontiera, s'eli lo so corpo podesse trovar. Disse Governal: «Or io dirè a vui questo che vui faré: vui, Lamblenches et Driant de l'Isole, poré vui chà romagnir in guardia dela raina, et Fregus et Nichoralant et io in conpania de quelli andaremo infin ala chapela et zercharemo tanto che, se a Dio piase, nui trovaremo lo corpo de Tristan». Et a questo consegio se acordà tuti plenariamentre, sì che li do conpagnoni romase al bosco con la raina e li altri sì va ala capella. Et quando eli fo zonti infina là, eli desmontà ala intrada dela rocha, et va dreti ala fanestra per la qual Tristan avea saltadho. Et quando eli vete la alteza e lo fondar del mar, eli disse: «Tristan sè morto senza falo; ma ora como poremo nui lo so corpo trovar se aventura non lo fesse, inperziò che de trovar lui sè nogia?». Et quando elli have gran peço regardado lo salto, alora Fregus, lo qual molto era de gran cuor, disse a Nichoralt: «Per la mia fe', questo salto non è miga sì pericoloso como vui credé, perché lo mar sè tropo afondi, et se algun homo lo qual fosse de gran cuor et de gran forza et che ben savesse nudar saltasse de qua, cià Dio non me aida se ello non podesse schampar senza falo, ben s'el fosse la rocha plui alta de ziò qu'ella sè». [320].Là o' qu'elli parlava in tal magnera, eli vete in lo ladi d'una altra rocha Tristan là o' qu'ello sentava con la spada in man; et sì sentava cholà et aspetava infin tanto che la note fosse vignudha, perché, inperciò qu'ello gera desarmado et qu'ello non havea de che elo se podesse defender, elo non voleva zià che quelli de Cornovagia lo vedesse. «E·non Dio, – disse Fregus a Nicoralt – io vego Tristan sano et salvo: questo me par». Et Nichoralt disse: «Certo, altrosì fazo io, et sì me par qu'ello sia deso, e benedeto sia Dio lo qual l'à salvado a nui. Ma como lo poremo nui aver, inperciò che a lui non poremo nui andar per alguna maniera ni elo non può vignir a nui, se elo non se mete in lo mar un'altra fiada?». Et alora Fregus li cridà quanto el pote digando: «Oi, miser Tristan, como poremo nui vignir a vuy et o' sè la via?». Et Tristan li reguardà et sì li cognossé. Et abiando-li cognossudi, elo fo aliegro maravegiosamentre, et sì fese a lor segno dela spada qu'elo tigniva in soa man qu'eli lo aspetasse ala riviera destra, in lo ladi d'una rocha. Puo' ello se meté in lo mar con tuta la spada in man, la qual ela mai non vuolsse abandonar. Et quando elo vene ala riviera sano et salvo, elo sì asentà cholà dalo ladi d'una gran rocha, et aspetava che li soi conpagnoni vignisse da lui. Et elo non have miga granmentre demorado qu'ello li vete vignir alo ferir deli spironi. Et in questo Governal vene avanti, lo qual era tanto aliegro dele novele qu'eli a lui ha dito de Tristan qu'elo non serave stado zià sì aliegro se chi li avesse donado la mitade del mondo. Et quando eli vene ala riva et trovà Tristan tignando la soa spada in man, eli corsse da lui et abraçà-lo et basiava quello con amor dilectissimo, et elo a loro altrosì. Puo' eli lo domandà como elo se sentiva. Et elo disse: «Io ston molto ben, per la Dio marcé; io non è mal né ferida delo chazier ch'io fisi, perché io cacié' in lo mar tropo destramentre». Et sì benediva lo Nostro Signor queli, quando ello l'ave sì salvamentre liberado de questa aventura. Puo' Tristan disse: «Et de Isota savé vui alguna novela?». Et eli disse de sì, «et zerto de Isota non haver dubio che nui la renderemo a vui sana et salva amantinente». Et elo disse: «Vero disé vu? Adonqua non me incuro de cossa che me sia avignudo. Et quando vui Isota me podé render, io non è nigun mal». Et alora elo montà sovra lo cavalo de Governal e Governal montà in gropa driedo de l'un deli do conpagnoni, et sì va dretamentre là o' qu'eli avea lagado Isota, la qual eli trovà molto dolente et molto chorazada como quella la qual ben credeva aver perso Tristan, so amigo. Ma quando ela lo vete vignir sano et salvo, se ela have lo cuor aliegro et zogioso, de ciò non deverave homo algun domandar lo qual per amor avesse amado. [321].Et amantinente Tristan, como elo vete Isota, elo desmontà et ela li cridà de quanto ela puote, digando: «Amigo, come ve·ssentì vu? Sé' vu sano et salvo?». Et elo disse. «Sì, per la Dio marcé, e dapuò che io ve vego sana et salva et aliegra et liberada dale man deli deslial traitori de Cornovagia, io non porave haver cossa che me agrievasse. Et quando Dio nui ha messo insenbre, io non requiero che nui zià mai se despartimo per alguna aventura, ma nui usaremo insembre da mo' in avanti la nostra zoventude in çoge et in alegreze». Et ela respose adoncha et disse: «Tristan, de questo che vui disé che nui debiamo eser e far la nostra vita insembre, de ciò anche mi io son molto contenta, perché anche mi zià per cossa che adevignisse io non vogio zià mai despartir da vui, ma megio me plase de murir apresso vui in çaschun luogo che vui voré cha eser senza de vui et aver in mio dominio la mitade del mondo tuto liberamente». E cussì fo in acordo li do amanti, et intrami do parlava insembre de ciò che Dio have suferto qu'eli fosse revignudi insembre sani et salvi, là o' qu'eli sì era stadi in aventura de rezever ogni vergoncia insembre. [322].Tristan domandà puo' li soi conpagnoni, ali qual disse: «Savé vui algun bon rezeto o' che nui possamo anchuò albergar?». Et eli respose de sì, «ala intrada de questo bosco, in lo ladi d'una rocha sì è uno cavalier che colà alberga, lo qual è molto prodomo et molto cortese; et se nui là porssemo vignir, nui non poremo falir che nui non siamo asiadamentre servidi et repossar questa note». Disse Tristan: «Io sè ben quelo hostelo, et sì poremo là vignir molto adasiamentre». Adoncha eli montà al megio qu'eli pote, perché eli non havea zià tanti chavali de cavalchar como a lor convigniva. E quando eli fo zonti in l'ostello del cavalier, lo chavalier li rezevé molto zogiosamentre. Ma quando elo cognossé Tristan lo qual molti servisi li haveva fato zià per tempo passado et molte gran bontade, e qu'ello savea ben qu'elo gera uno deli megior chavalieri del mondo, et anchuò era stado in chussì grande ventura de morte rezever, et tuta fiada sì era stado elo schampado per soa prodeza, elo molto plui aliegramentre li rezevé, inperziò che quando lo prodomo se recordà queste cosse in suo cuor, elo de presente corsse a Tristan et a lui disse: «Signor, ben sié vui vignudo, et sì me onfiero a vui la persona, et tuto quello lo qual io ho al mondo sì è ala vostra voluntade de far alto abasso cho' ve piase; et sapié che io non ve lasaré a servir per tema deli malvasi homini de Cornovagia, li qual per tradimento ve voleva meter a morte». Disse Tristan a lui: «Or non ve inchagia, perché, sì m'aida Dio, tal ha prochurado lo mio male che anchora eli se inpentirà. E cià mai dalo mio re non me partirè davanti che io sia qualcossa vendegado. E de questo che vui me prometé io regracio a vui molto duramentre». [323].Quela note romase là dentro Tristan e li conpagni, li qual fo servidi et honoradi de quanto che lo prodomo pote haver. Et sapié qu'ello donà a Tristan una roba bona et bela et a Isota altrosì. Et alo maitin se perchaçà elo tanto, avanti qu'eli se partisse del so hostello, che zaschun per si have cavalo per cavalchar, et sì era a Tristan molto ben a grado de ciò qu'ello li fese in quela fiada, et sì disse che ancora elo li darave gererdon molto bon, se in chaso elo vignisse in loguo. E sapié che quela foresta, o' qu'eli era, era appelada la foresta deli Amorosi, et era quela foresta la plui bela et la plui deletevele et la plui grande de tuta Cornovaia. Et quando eli fo partidi dalo chavalier, et elo li ave aconpagnà gran pezo, elo sì retornà indriedo et quelli se mete in la foresta, in lo gran camin. Et Tristan, lo qual chavalchava davanti, penssava molto duramentre. Et quando elo have gran pezo penssado senza parola dir, elo chiamà la raina Isota et trasse-la in una parte et a lié' disse: «Isota, che faremo nui? El è chussì che vui me amé sì maravegiosamentre che vui non ve podé sufrir de mi né io de vui. E però se nui andemo in lo regname de Londres, intro li boni cavalieri, io serò per amor de vui appelado traitor de mio barba, e zià per le mie cavalarie non romagnarà, et vui seré appelada dama deslial et malvasia, la qual havé abandonado lo vostro signor per mi; e tal parole ve serà dito, et a mi altrosì, dele qual tal mal porave ochorer ch'el non serave zià amendado leziermentre. Et apresso se io von in Lionis, in la terra la qual hè mia de mio patrimonio, et io ve mena apresso de mi, tuto lo mondo me blasemarave, et dirave li mati et li savii che io tegno la mugier de mio barba in so despeto per vendeta. [324].Queste parole ho io a vui dito inperziò che nui guardemo ciò che nui faremo avanti che nui andemo in lo regname de Londres né in Lionis». Et ela disse: «Tristan, vui savé molto plui che io non sè, e però di' quelo lo qual nui podemo far et io lo farè volontiera, inperciò che io non serò a contradir». Disse Tristan: «Adoncha io ve lo dirè: nui semo in la foresta, la qual hè la plui bella et la plui deletevele del mondo et la plui plena de bestie salvadege cha foresta che io sepa, le qual dura molto longuamentre. Et in questa foresta, la qual hè apresso de .iii. lege, zioè .iii. migia per liga, qua davanti sè una tore la qual hè apelada la Rocha dela Savia Damisela, la qual ha una possession tanto bela et tanto achonza et tanto ben assiada de fontane et de albori che se vui fosse oramai là dentro sì ve parerave uno parediso teresto, tanto è deletevele quello loguo. E però se nui fosemo là dentro intro mi et vui et Governal et una damisela la qual servisse a nui, nui porssemo eser sì ascosamentre che zià sovra de nui non vignerave homo lo qual de cossa a nui destorbasse dela vita la qual nui darssemo né de cossa non se porave achorzer homo de nui, ma nui farssemo là dì et note insembre e là poremo menar le nostre feste et li nostri solaci et le nostre zogie tal como nui voremo. Et quando nui haveremo zià demorado un anno over do over tanto como a vui plaserà, adoncha a nui mandarà Dio algun consegio infin tanto». [325].Respondé Isota et disse: «Hai Tristan, ben a vui intendo et ben cognosso che vui me amé de tuto vostro cor, et altrosì io amo vui plui che mai dona non amà mai cavalier. Ma or di'-me: se nui in questa foresta romagnaremo in tal magnera como vui disé, el me sè aviso che nui haveremo perso tuto lo mondo, perché nui non vederemo né done né chavalieri ni altra zente né non credo che a vui sia quello aviso per lo qual nui haveremo perdudo lo mondo. Sì che di'-me ciò che ve par de questo che io ve digo». Tristan respose: «Io ve dirè questo che a mi par, et sepis che quando io ve ho apresso de mi et io possa parlar a vui senza dubio et sença paura de altrui, soli a soli, io non domando né scudo né arme, forssi de vui, né io non domando né signori né done, forssi cha vui mediesima, conciosiaché io ve amo plui cha io non fazo tuto lo avanço del mondo et che se tuto lo mondo fosse adesso apresso de nui, io non vorave forsi cha vui sola. E dapuò che io ho vui, per la Dio marzé, sanna et salva, io vogio lagar tuto lo mondo per vui, perché de vui sola me chade plui cha de tuto lo romagnente del mondo. Et per questo io vogio, s'el ve piase, che nui romagnimo in questa foresta, là mediesima o' che io a vui ho dito, et io ve tignerè in lo mio cuor plui che io non farave a tuto lo mondo, s'el fosse mio, e vui me tigneré altrosì». Et alora Isota chussì respose: «Ben lo vogio, puo' qu'ello ve piase, et cià contradicion non haveras». [326].Et alora Tristan vene ali soi conpagnoni et a lor disse: «Signori, el è chussì la veritade che nui semo stadi conpagnoni d'arme in pocho de tempo, et che vui sì havé demorado in questo paise plui per amor mio cha per altra cosa. Ma ora m'è vignudo una volontade novela, che io me vaga intro mi et mandama Isota in un luogo in lo qual vui non podé zià vignir, et sì seremo là in pocho de tempo; et quando la stancia a nui desplaserà, nui sì andaremo in lo regname de Londres over in la mia tera de Lionis. Et de quanto vui me havé fato conpagnia, io ve regracio molto duramentre. «Como? – disse li .iiii. conpagnoni – semo nui doncha alo despartir?». Et elo dise: «Sì, et chussì ve lo convien a far. E però vui andaré lo gran camin de questa foresta, et io me andarè con Isota in questa altra via». Sì qu'eli fo molto corozadi et desconsoladhi de questo despartir, et sì disse: «Miser Tristan, credé vu almen che nui ve possamo in pocho de tempo zià mai veder?». Et elo disse: «Sì me aida Dio io non sè; ma se vui andaré in la corte delo re Artus, atanto io ve priego, per quela fe' et per quelo amor che vui me avé portado infin qua, che vui me saludé monsignor Lanciloto delo Lago, perché io ho oldido tanto dir ben de lui che io sè ben qu'elo sè lo megior chavalier del mondo et chului lo qual io vorave plui volontiera veder cha cavalier che io vedesi cià mai; et altrosì me saludé vui lo Morato de Gaules, et s'elo me onfese in pocho inversso de mi per ingnoranzia quando ello mandà lo corno ala corte delo re Marco, per ciò non li voio mal, perché tropo par eser bon cavalier del so tempo». Et eli disse che tuta questa abasiada ferave queli ben volontiera, perché altrosì se n'andarave eli tuti dretamentre in l'ostel delo re Artus, salvo se aventura non li inpaciasse. Puo' eli corsse a basiar Tristan, e lui per lo simel quelli. Et atanto finì lo parlamento, et li .iiii. conpagnoni sì va tuto lo gran camin dela foresta. Et Tristan sì va de l'altra parte, per uno streto dela foresta, intro lui et Isota et Governal et la damisela. Et tanto have caminado in tal maniera qu'eli son vignudi alo rezeto che Tristan avea parlado, lo qual non havea né tore né fortereça, anci era una mason in lo pè d'una rocha tanto bela et tanto richa per dentro et de fora che questo era maravegia da veder, et sì l'avea fato apariquiar uno cavalier de Cornovagia per una damisela qu'ello amava per amor, la qual elo havea là dentro menada, et havea là dentro demorado in longo tempo. La qual damisela era apelada la Savia Damisela, inperciò qu'ela savea asè inchantamenti, deli qual el adevene che li parenti dela damisela cerchava lo luogo o' qu'ela gera per dever quela rechatar, et eli era cussì davanti la porta, et tamen eli sì non podeva veder la porta né loguo né la rocha ni la mason, perché ela havea lo luogo incantado; et ancora ela parlava spese fiade a queli et sì non la podeva queli veder. Or adonqua in quela fiada lo chavalier era zià morto et la damisela altrosì, sì che là dentro non romase né homo ni femena, inperciò che la mason era straman in lo profondo dela foresta. [327].Quando eli fo là dentro vignudi, eli desmontà et trovà la maison tanto bela et tanto richa et tanto deletevele qu'ella sì pareva uno parediso. Onde Tristan disse: «Mandona Isota, che ve par de questa stancia?». Et ela disse: «Certo sè molto bela, et tanto me plase lo eser et tanto me inbelisse che io non me churo de remudar infin tanto che la demoranza me placha, perché vedé vu chà le fontane bele et clare, dele qual zaschun zorno nui haveremo refrigerio; et tute quele cosse le qual a nui farà besogno sì le andarà cerchar Governal in uno castelo lo qual sè apresso de chà». Disse Tristan: «Or donqua ve piase ben questa stancia?». Et ella disse de·ssì. Disse Tristan: «Adonqua tuto questo sia al vostro conmandamento». [328].In tal maniera como io ve digo romase Tristan apresso Isota in la gran foresta deli Amorosi et Governal et la damisela, la qual havea nome Lamide et sì era vignuda in Cornovagia de Yrlanda insembre con Isota. Et intro questo Tristan disse: «Or che farè io del mio destrier Pasabruel, lo qual ha lo re Marco in soa guardia? Zerto se io havesi lo mio destrier e le mie arme e lo mio bracheto, io non domandarave plui alguna cosa del so». Et alora Governal dise: «Andonqua io andarè dalo re Marco, et sì li dirè da parte vostra qu'ello ve manda lo vostro destrier et le arme et lo vostro bracheto, et io non credo miga qu'ello li retegna, puo' qu'ello vederà lo vostro messo et lo vostro mandado». «Hai Governal, – disse Tristan – biado maistro, andé tosto che vui non me podé far maor servisio»: Et elo dise che zià elo non averà demoramento. Et de presente elo montà, et sì se meté in lo chamin, et tanto fese qu'elo vene a Norolt, e trovà lo re Marco qu'elo sentava intro la soa zente, lo qual era molto dolente et corazado de ciò che Tristan et Isota era schampadi, inperciò che li homini li havea zià dito et contado como et in qual maniera eli era schampadi. Et alo re pesava molto duramentre queste cosse, perché elo have paura et dota che Tristan non li prochurasse mal a tuto so poder. E queli de Cornovaia era zià molto amaladi et molto spaurosi, perché eli savea ben che Tristan non puorave cià uno solo de queli trovar qu'elo non lo meta subitamentre ala morte, et questo era una cossa la qual duramentre li desconfortava. Quando Governal vene davanti lo re Marco, elo non lo saludà zià, anci li disse: «Re Marco, Tristan, mio signor, alo qual io son, sì como tu sas ben, per mi te manda a dir che tu li mandis lo so destrier Pasabranel et le soe arme et altrosì lo so bracheto, e queste cosse li mandé solamentre, qu'ello non te domanda plui altro». E lo re disse che questo farà ello molto volontiera et ancora deli soi mediesimi li mandarave elo volontiera, se elo li domandase. Et de presente elo fese vignir lo chavalo, lo bracheto e le arme et sì le dè a Governal. Puo' elo lo domandà: «O' sè Tristan, mio nievo?». E Governal responde che zià per lui «vui no saveré novele né bone né rie». Puo' elo se parte atanto, che mai alo re non disse altra parola, et sì se retornà e vene là o' che Tristan lo aspetava. Et quando Tristan vete lo so cavalo e le soe arme et lo so bracheto, s'elo era aliegro algun non lo domanda, e cussì per lo simel la raina Isota ne fo molto aliegra. Et alora Tristan conmenzà andar in le chaze et far de gran çoge aliegrando-se maravegiosamentre, sì che adonqua le soe cace era tuto lo so deleto et tuto lo so solaço era de bestie olcider et prender. E quando elo feva la soa presa, elo sì revigniva da Isota, la qual gran zogia faseva dela soa vignuda. E chusì se deletava et solaçava Tristan e sbanbolava ora in le chace ora a prender ora a portar a mandona Isota la soa venision. Sì che lo chazar dela foresta e la conpania dela soa dama era tuta la soa vita, inperciò qu'ello lagà tute le chavalarie et tuti altri deleti per queli solaci. Elo non se recordava de là in avanti plui delo re Marco ni delo re Artus né de Lanciloto ni de alguna cossa, forssi cha dela soa dama conçoncer et festiciar. Et ela mediesima havea cià desmentegado a tuto lo mondo, qu'ella non se recordava de cossa alguna, forsi qua de Tristan. Sì che Tristan prendeva la chaçasion tanto quanto a lui plaseva. Et conciosia qu'elo non voleva cià che lo re lo savesse aciò qu'elo non li fesse argaiti et prender quelo per algun tradimento, elo prendeva adonqua lo so bracho con la cadena, et andeva a chazar le bestie senza bagiar, et quelo menava infin ala fin, che zià non se podeva oldir. Lo re Marcho savea ben che Tristan era in la foresta deli Amorosi, ma elo non savea in qual luogo, et per questo elo non chavalchava mai per la foresta qu'ello non havesse in soa conpania be da vinti cavalieri armadi over plui, perché elo maravegiosamentre redotava Tristan, et altrosì faseva tuti quelli de Cornovaia. Et uno zorno adevene che lo re Marco chavalchava per la foresta con gran conpania de chavalieri armadi et desarmadi; et sapié, inperciò qu'ello non havea Isota in soa conpania, perciò non era elo zià men desiroso de lié' aver, segondo chomo elo gera per altre fiade, perché elo l'amava tanto qu'ello haverave vogiudo ben haver dado la mitade del so regname e qu'ello l'avesse apresso de lui, et ancora per tal convencion qu'ello perdesse la mitade deli zorni dela soa vita. [329].Là o' qu'ello andeva in tal maniera per la foresta, elo li adevene ch'elo trovà desovra in una fontana uno pastor, lo qual vardava le piegore. Et abiando lo re Marco vezudo quello pastore, elo cussì disse: «Bon zovene, me saversé vuy adir novele d'un chavalier lo qual repara in questa foresta, non sè in que luogo, et sì credo qu'ello cavalcha spesse fiade uno cavalo bagio?». E lo zovene, lo qual a nigun mal non 'maginava, cussì respose digando: «Hai signor, vui domandé de Tristan, lo nievo del nostro signor lo re Marco». Disse lo re: «Vu disé vero: de chului me saverssé vui adir novele?». Et amantinente elo disse de sì, «elo alberga qua davanti in una rocha, ala maison dela Savia Damisela, et molte fiade elo me ha dado da magnar». Dise lo re Marco: «E che zente ha elo apresso de lui?». Et elo disse: «Signor, ello non ha zente, forsi cha una dona et una damisela et uno schudier». Et alora lo re disse a queli li qual era con esso: «Zerto de qua se va elo demorando». Et eli disse: «Signor sì, ello se repara qua in uno bosco grande, lo qual sè dapresso in una vale». Disse lo re Marco: «Puo' qu'ello non ha altra conpania, ben là podemo andar». Et eli disse: «Signor, vui disé vero, e vedé vui qua la via la qual nui là menarà dretamentre». Disse lo re: «Ordonqua andemo là!». Puo' eli de presente se mete andar in quela parte, et tanto fese qu'eli vene alo rezeto, li qual fo ben .lx. tuti a chavalo, deli qual la mitade era armadi et li altri era desarmadi. Et sì ve faço asaver che a quel ponto qu'elli vene in quelo rezeto non era là Tristan ni Governal, inperciò che Tristan era andado a chaçar ben maitin in la foresta et havea menado apresso lui Governal. Et quando lo re Marco fo zonto davanti l'ostel, elo de presente fese desmontar la plui parte dela soa zente, et a lor fese conmandamento qu'eli devesse intrar là dentro et che li menasse Isota, «et se Tristan la volesse defender, olcidé-lo seguramentre, et mai non lo sparagné de cossa alguna che adevignisse». Et alora eli desmontà, et sì se mete là dentro et trovà Isota, la qual zugava a schaqui con la damisela. Ma quando ela vete sovra lié' vignir queli li qual ela non havea cià apresso veder masimamentre armadi, ela non fo cià ben asegurada, sì qu'eli la prendé. Et amantinente ela sì cridà ad alta vosie digando: «Hai, signor Tristan, aidé-me, aidé-me!». E queli li qual la menava disse: «Dama, dama, lo vostro cridar non ve val niente, inperciò che Tristan non ve può qua aidar». E cussì per lo simel eli sì intromesse la damisela et sì le menà tute do davanti la presencia delo re Marco. [330].Quando lo re Marco vete la raina Isota la qual tanto amava, per la qual ello havea tante note veglado et tanto penssado, et hora l'avea in soa conpania tuta a soa volontade, elo disse a queli li qual intro lui era: «Or partimo-sse de qua, inperciò che ben a nui sè adevignudo, per la Dio marcé, quando nui semo vignudi a chavo sì liciermentre de questo che nui andevamo cerchando. Or donqua zercha Tristan una altra Isota, inperciò che questa Isota non li romagnarà! ». Et alora eli se remete ala via, et sì se retorna e va dretamentre ala citade de Norolt. E quando eli fo zonti ala citade, alora lo re Marco fese meter Isota in la soa tore, vestida et apariquiada al plui richamentre qu'ello puote, et sì la serviva et honorava et adornava a tuto so poder. Ma questo era nogia, inperciò che de tuto quelo che lui li faseva niente li pareva, perché se elo li havesse dado tuto lo mondo et tute le chosse che fosse al mondo, ela non puorave aver ni çogia ni solaço puo' qu'ela non haveva Tristan apresso de lié'. E de ciò lo re Marco ben se n'acorsse e niente non li disse, perché elo non la voleva meter in maor choroço de ciò qu'ella gera. Ma tuta fiada, inperciò qu'elo non voleva molto volontiera che lo regname de Cornovaia fosse libero a Tristan et aciò qu'elo non demorase là né fosse plui in lo so regname de là in havanti, elo fese cridar un bando per tute le soe zitade et casteli et per zascuna bona zitade «che zascun a so poder cercha per trovar Tristan, et a chului lo qual trovase Tristan et qu'elo lo podesse menar avanti la soa presencia vivo over morto, elo li donarave quela zitade de Cornovaia la qual elo vorà domandar». Le qual tute queste cosse afermà lo re et zurà de tignir lialmentre quelle in presencia de tuti li baroni dela soa zitade. [331].Quando lo bando fo fato de Tristan in tal maniera como io ve conto, alora li chavalieri de Cornovaia sì conmenzava aconpagnar-sse qua vinti qua trenta tuti armadi, li qual zerchava Tristan per tuti li luogi là o' qu'eli credeva che lui usase. Et senza falo eli savea ben qu'ello non havea in soa conpania forsi solamentre Governal, sì qu'eli penssava qu'eli lo 'saltarave seguramentre, s'eli lo trovase in logo, perché incontra vinti né .lx. chavalieri elo non se porà miga defender. E cussì eli andeva zerchando Tristan da presso et da lonci, benché se lui l'avesse sapudo e qu'elo fose stado cussì san dela persona, elo averave segido driedo quelli li qual menava Isota, che zià per paura elo non haverave lagado quela menar. Ma in quelo zorno in lo qual mandona Isota era stada menada in tal maniera como io a vui ho contado, adevene chossa che lui sì dormiva da fadiga in uno boscho intro hora de vespero, et era tuto desarmado. Et in quel ponto Governal non era apresso de lui, perché Tristan l'avea lagado in una vale apresso lo so cavalo, e lui sì havea lievado le soe bestie in spala et era andado tuto a piè per una fontana, là o' che lo chavalo non podeva liciermentre andar. Sì che Tristan havea colà le soe bestie, vivi et morti, ligadi et aspetava che Governal vignisse. E là o' che Tristan dormiva in lo ladi delo so bestiame, in tal maniera como io ve conto, atanto echo vui in quela parte vignir uno valeto tuto a piè, lo qual non portava forssi uno archo et uno carchasio pleno de freze a gran cantitade. E quando elo vete Tristan, elo lo reguardà et sì vete qu'elo dormiva molto soavemente; sì qu'elo lo remirà tanto qu'elo cognossé che questo era Tristan, lo nievo delo re Marco. Et quando lo valeto l'ave cognossudo, elo cussì disse: «Hai Signor Dio, mo' che porò io fare? Questo è Tristan, lo qual olcise mio pare, e per certo zià mai io non vignerò a sì bon ponto de lui vendegar chomo io son oramai, perché io lo puosso ben vendegar et alcider quello avanti qu'elo sia desmessidado, s'el me piase; ma se io lo alcido dormando, questo serà la maor malvasitade del mondo et lo maor tradimento. Adonqua el me vignerà megio che io lo desmesidha, et alo desmesidar qu'elo farà, io lo alciderè de do sagite over de .iii. per meço lo corpo». [332].Et a questo se acordà et a questo se deliberà lo valeto da far, sì qu'elo se tirà indriedo et cridà a Tristan forte tanto quanto el puote: «Oi, Tristan!». Et incontenente Tristan se desmesidà, lo qual tuta fiada havea paura qu'elo non fosse intromesso in alguna maniera. Et alo salto che lui fese suso, lo valeto li dè d'una freza venenosa per men lo braço senestro, et sì li inpirà l'oso, ma non miga tropo. Et quando Tristan se vete cusì ferido, elo messe la man in la spada et corsse sovra alo valeto. Et lui li getà un altra freza adosso, et elo crete firir per mezo lo peti, ma elo falì perché Tristan li saltà da traversso, et sì lo prendé per men lo brazo destro. E perché elo non li volsse zià ferir dela spada per chasion qu'ello non era cavalier, sì lo lievà de sovra et fe-lo firir in uno sasso sì duramentre qu'elo fo tuto dezervelado, et amantinente l'anima li parte dal corpo. Et Tristan trasse fuora la freza da dosso con la qual ello era ferido, et sì crete molto ben guarir per si mediesirno; ma elo non have zià granmentre andado qu'ello sape ben et sente che la sagita dela qual elo era ferido era venenosa, e de ciò elo molto se confortava, perché elo savea ben qu'elo vignerave tosto alo so reparo là o' qu'elo credeva trovar Isota, la qual savea plui de questo mestier cha tute le done del mondo. E quando elo fo vignudo da Governal, elo conmenzà a contar como uno valeto li havea firido d'una freza venenosa. E Governal disse: «Signor, ordonqua non è altro forssi de chavalchar al plui tosto che vui cià mai poré infin alo nostro reparo, perché se tosto non seré curado delo venen, quelo ve porà tochar al cuor, sì che a murir ve convignerà amantinente». [333].Alora Tristan montà a chavalo et altrossì fese Governal, et sì chavalchava a gran pressia tanto qu'eli vene alo so reduto. La note aprossimava, et Tristan conmenzà a reguardar qua et là, et sì vedeva da l'una parte et de l'oltra l'erba la qual era folada et habatuda dali cavali li qual zià era stadhi. Et habiando reguardado le foledure deli chavali, elo chussì disse: «Hai Governal, de qua hè stado gran zente, dali qual Dio ne garda anchuò de nogia! Io ho gran dubio che mandama Isota non sia stada tolta de qua et che lo re Marco non sia stado qua vignudo!». Disse Governal: «Signor, non haver dubio, et se a Dio plase, elo cià qua non avignerà». Puo' eli desendé davanti lo so reparo, et quiamava; ma eli non vete là algun che li respondese, perché là dentro non era né la dama né la damisela. «Hai Dio, – disse Tristan – nui semo schonfiti! Zerto lo re Marco hè stado qua vignudo et ha menado Isota. Or io vorave trovar qui me olcidesse per finir plui tosto li mie' dolori, perché zià mai non haverò zogia». Et apresso questa ventura eli intrà là dentro Tristan et Governal altrosì. Et quando eli non trovà Isota, se Tristan era dolente et chorazado, questo zaschun homo può 'maginar e veder quiaramentre. E Governal, lo qual davanti lui era presente, lo confortava de quanto qu'ello puote, ma lo conforto non li valeva niente, inperciò che per la aventura che li adevene elo non porave aver zamai zogia, perché elo havea tuta fiada perssa quela la qual elo non puorave regovrar per cossa alguna che adevignisse. «Se Dio me consegia, – disse Tristan – se el non me devesse eser tornado a malvasitade et a desonor, io mediesimo me alciderave con la mia spada; et zerto io ho ben meritado la morte, perché io lasiè la mia dama et la mia vita sença guardia. Zerto io la ho perssa, et io son persso et destruto!». Sì che molto se irà Tristan a si mediesimo, et molto se torzeva. E tanto quanto quela note durà, elo non finì deli dolori et planti qu'elo menava. E Governal, lo qual molto era dolente, lo confortava de quanto qu'ello puote, ma questo conforto non li valeva niente, perché elo diseva ben che zià conforto non li vignerave se Isota non fosse. Or quela note passà Tristan con gran dolor. Et da doman, quando lo çorno fo vignudo belo et claro, elo regardà et vete che lo so brazo era plui grosso cha la soa cosia, perché lo venen era zià spansso de tute parte. Et alora elo fo qualcossa spauroso, perché elo vedheva chiaramentre che la soa varision li demorarave tropo longuamentre, over elo serave in aventura de morte. Et anche Governal fo molto spaventoso, et disse a Tristan: «Signor, vu sé' in aventura de murir, se vui non haveré consegio subitamentre». Et elo respondé: «Quando io ho falido de Isota, io non credo che nigun altro me savesse aidar. E non ve recordé vu dela plaga che me fese lo Moroto, dela qual io languì' sì longuamentre né zià mai io non puti trovar guarision avanti infin che Isota non messe la soa man in la mia plaga? E però io digo qu'elo convignerà, et sì vorave per alguna maniera, qu'ela savesse la mia desaventura, perché ela metesse tanto lo so consegio o per si over per altri». Disse Governal: «Signor, s'el ve plase io me meterò in haventura et andarò in la citade de Norolt per saver se lo mio andar ve valerà qualcossa». Disse Tristan: «Donqua andé tosto, et apresso io mediesimo ve farè conpania infin ala inssida de questa foresta per versso la parte de Norolt». Et alora eli montà et chavalchà tanto qu'eli son vignudi infin ala insida dela foresta. Et apresso ala citade de Norolt elli trovà una damisela, la qual Isota soleva molto amar, et ela era vignuda de Yrlanda apresso Isota, et sì era parente de Brenchaina, et ela amava molto Tristan et Tristan lié', la qual chavalchava in la conpagnia d'uno scudier solamentre, lo qual era so frar, e vigniva d'un castelo de cholà apresso, o' che lo re Marco l'avea mandada in quello zorno. Et quando Tristan la vete vignir et elo la rechognossete, elo sì tornà in quela parte et saludà-la. Et quando ela lo vete, ela conmenzà amantinente a planzer. Et Tristan la domandà novele de Isota, et ela disse qu' «ela sè serada in quela tore sì maravegiosamentre che nigun non può parlar a lié', forssi solamentre lo re Marcho et do damisele che li serve, né zià ele non se move de là dentro: e chussì l'à ordenado lo re Marcho, qu'ello non vol che nigun la vega, salvo elo solamentre». Et oldando Tristan queste parole, elo cussì disse: «Hai Dio, mo' che porò io adonqua far? Io son navrado in tal guisa chomo vui podé veder, et se io lo consegio de Isota podessi haver, io son ben che tosto serave garido». Disse la damisela: «A lié' havé vui falido, et mai da lié' non aver sperança, inperciò che questo serave pene et fadiga; ma se vui havesse Brenchaina, io credo ben qu'ela ve saverave consegiar de alguna cossa». «Hai damisela, – disse Tristan – mo' chomo lo posso io haver?». Disse la damisela: «Io ve la farò tosto vignir, se io mai porè; or m'aspeta qua et non te partir». Disse Tristan: «Andé tosto, damisela, et disé a Brenchaina qu'ela se freza de vignir tosto!». Atanto se parte la damisela, et tanto fese qu'ela vene in corte, et amantinente ela sì contà a Brenchaina tuto quello che Tristan li mandava. E quela, la qual molto amava Tristan, sì vien al plui tosto qu'ela puote, et sì vene sença alguna conpania in quela parte o' che Tristan l'aspetava. [334].Quando Brenchaina fo vignuda da Tristan, gran fo le feste, gran fo le zogie et le alegreze qu'eli fasea intrami; et anchora el serave stado maor festa et farave maor zogia s'elo non fosse stado che Tristan era chusì ferido et deroto et choroçado dela perdeda de Isota. Et quando Brenchaina vete che Tristan andeva chussì malamentre peziorando, ela li disse: «Signor, el è chussì che vui sié' morto et malmenado, se vui non haveré subitamentre secorsso; et sapié che io non ve saverave aidar né io né dona de questo paise se questa non fosse Isota. Ma a chulié' havé vui falido fermamentre, perché solamentre parlar homo a lié' non può, forsi solamentre lo re Marco et do damisele, le qual de là dentro non se remove, anci guarda tuta fiada là dentro la mandama Isota». «Hai Dio, – disse Tristan – mo' che porò io far? Donqua murirò io per sì puovora chasion?». Et alora Brenchaina disse: «Signor, non muriras, se a Dio piase; pur fé tosto questo che io ve dirè: va'-tege tosto qua davanti in lo mar, inperciò ch'el ve convien passar in la Piciola Bertagna. Et quando vui seré in Bertagna, vui andaré in la mason delo re Hoel. Lo re Hoel ha una fiola, la qual sè una dele plui bele damisele del mondo, et hè apelada Isota dale Blanche Mane. Quela damisela sa tanto de medisine che se vui poré andar infin a lié' ela ve guarirà amantinente. E sis zerto seguramentre de ciò che io ve digo, inperciò che io ho oldido molto presiar quella de seno et de cortesia ala raina Isota, mia dama, sovra tute le damisele del mondo». Quando Tristan olde et intese che se elo andesse in la Petita Bertagna elo trovarave Isota, lo nomen de Isota solamentre li messe al cuor una sì gran dolcitudine qu'ello li fo ben aviso qu'elo serave zià tosto garido. Et in questo elo chussì disse: «Brenchaina, molto m'as valesto a questa fiada, et anche altre plusior fiade. Et dapuò che tu me loldis che io vada in la Petita Bertagna in la mason delo re Hoel, io andarè, et sì me vogio de qua reconmandar alo Salvador del mondo. Et apresso io ve priego, per Dio et per misericordia, che al plui tosto che tu poras parlar a Isota saludhé-la da parte mia plui de 100 milia fiade, et a lié' podé dir como io son lo chativo Tristan, lo qual io non haverò zià mai né ben né apiaser né zoia se io non l'averò per lié'; e da lié' solamentre spiero haver la mia salude et la mia salvacion, inperciò che ela sola me serà vita infin tanto che a lié' plaserà, et quando ela vorà me serà morte». [335].Atanto finì lo lor parlamento. Brenchaina sì retornà inver la citade, et sì planzeva molto duramentre dela pietade qu'ela have de Tristan. Et Tristan se tirà in uno porto al plui tosto qu'elo puote et sì se messe in una nave intro lui et Governal et li soi chavali. Mo atanto se tase ora lo conto delo re Marcho e dela raina Isota de Cornovagia et de Brenchaina, et vuol contar de Tristan como elo pasà in la Petita Bertagna per andar in la chorte delo re Hoel e da so fiola Isota dale Blanche Mane, la qual lo dovea guarir d'una plaga venenosa qu'elo havea in braço, la qual plaga li fese uno arcier, inperciò che Tristan havea alciso so pare, e puo' olcise Tristan lo arcier lo qual li havea firido. [336].De qua indriedo dise lo conto che Tristan et Governal fo messi in mar, et eli have vento cussì como el plasete al Nostro Signor. Donqua a lor adevene che in pocho de tempo eli arivà in la Petita Bertagna, davanti in uno castelo, lo qual in quel tempo era apelado Ansaut. Et quando eli fo là arivadi, eli trasse fuora li soi chavali dela nave et le soe arme. Et amantinente Tristan domandà ala cente qu'elo trovà in qual parte elo porave trovar lo re Hoel. Et eli respondé qu'elo demorava a Lingnes, et sì faseva cholà fermar uno castelo incontra uno so chusino, lo qual vera li faseva, et era quelo so chusin homo richo et bon chavalier duramentre, lo qual havea nome Agripes lo Grande, inperciò ch'elo era grande maravegiosamentre. Tristan sì va dreto a Lingnes, et trovà lo re Hoel davanti la porta dela zitade, et sì lo saludà, benqu'elo non savea miga che lui fosse lo re, et lo re li rendé lo so saludo molto cortese. Et quando elo vete Tristan sì magro et sì palido et sì zialo qu'elo pareva homo chussì chomo morto, elo lo domandà qui elo gera. Et elo disse: «Signor, io son uno cavalier stragno amalado et debele duramente, et sì son qua vignudo inperciò che li homini me ha dito che la fia delo re Hoel me porà guarir, se cossa del mondo non me podesse guarir». [337].Lo re reguardà Tristan et sì lo vete molto grande del corpo et ben formado de tute cosse, tanto che ben mostrava homo de gran prodece, s'el non fosse questo che tropo mostrava homo desfato. Puo' elo respondé: «Io non sè qui vu sé', ma sis qui tu vos io ve meterè in le man de Isota et pregarò-la qu'ela ve garisia». Et elo disse: «Signor, la vostra marcé». Et lo re retornà et tuti queli li qual era in soa conpania. Et quando eli fo vignudi ala maistra fortereza, lo re fese chiamar soa figia, et de presente ela vene avanti, tanto zentil et tanto bela et tanto acorta de tute chosse che nigun non saverhave in lié' reprender de algun defeto de beleçe né de cosa che a beleçe apertignise. [338].«Bela fia, – disse lo re – vedé vu qua uno chavalier stragno amalado molto duramente; et io non sè qui elo sia, ma inperciò qu'elo sè vignudo in questo paise per segurtade de vui et per fidança de guarir per lo vostro seno, io ve priego che vui debié penssar et prochurar dela soa garision a vostro poder, chussì como vui farssé de mi mediesimo». Et ela dise: «Signor, volontiera, puo' ch'elo ve plase». La damisela prendé Tristan et sì lo menà in la soa chamera et reguardà lo so brazo. Et amantinente qu'ela lo vete ala desconverta, ela disse: «Zerto in questa plaga è stado venen, et ben ve garirò, se a Dio piase». Et elo dise: «Dio ve dia la posa». Et amantinente cerchà et prochazà de trovar ciò qu'ela credeva che megio valesse a trar lo venen; et sì li meteva li inplastri grandi da zorno in zorno, atanto qu'ela ben se n'acorsse et cognossete qu'ello tornava a guarision; sì qu'ela fo aliegra duramentre, et Tristan inbeliva et meiorava da çorno in zorno. E chussì como elo andeva megiorando, nigun non lo vedeva qu'ello non se maravegiasse dele soe belece. Elo reguardava molto volontiera Isota, et per le belece qu'elo vedeva in lié' sì li inbeliva et plaseva molto. E la cossa la qual plui lo tirava in lo so amor sì era lo nomen de Isota, perché elo li pareva ben che se elo de questa Isota podesse aver la conpania et la zogia, cià de l'altra Isota non se recordarave. E chussì pensava Tristan dentro de si incontra lo amor dela raina Isota, sì qu'ello lasà l'una Isota per l'altra. Et quando elo reguardava le contenançe de questa Isota et le beleçe, là o' che homo non la podesse mai reprender de cossa alguna, elo li pareva che per molte rasion deverave elo lassar l'altra Isota per chesta, perché l'altra Isota avea elo tignuda incontra Dio et incontra la santa mare glesia, perché segondo rasion zusta ala mugier de so barba non deverave elo aprosimar carnalmentre per niguna maniera del mondo; et de l'altra parte de questa ovra qu'ello faseva con lié' non è nigun sì prodomo al mondo, s'elo savesse la veritade, qu'elo non lo tignisse a traitor et deslial de so barba. E però elo li pareva qu'ello li vignerave a megio et per so honor et per -sso ben qu'elo lassasse la Isota de Cornovagia et prender Isota, la fia delo re Hoel dela Piciola Bertagna. Et a questo se acordà elo ala fin et afermà-sse, ma elo non fese mai semblança che la damisela savesse niente de queste cosse. Ma Isota, la francha damisela, la qual a chustui pensava molto pocho in amor, sì penssà et prochurà de Tristan da zorno in zorno, sì qu'ela lo guarì. Et quando elo se·ssente sì guarido qu'ello se n'achorsse ben qu'elo porave arme portar, adonqua era elo aliegro et zoioso et plasevele, sì qu'elo se deletava et solaçava con zaschun. Adonqua elo era tal che nigun non lo vete qu'elo non disesse che se elo non fosse bon chavalier maravegioso, li homini devesse arder lo so belo corpo. Et senza falo elo era tanto belo che Isota mediesima, la qual vigniva apelada Isota dale Blanche Mane, devene tuta smarida e mai ela davanti non haveva penssado ad homo né amar per amor, et hora amava sì maravegiosamentre Tristan che lo so cuor et tuto lo so pensier chacieva tuto sovra a Tristan ni el non era cossa qu'ella non fesse per lui aplaser, s'ela fosse ben tuta çerta de rezever pena et grande vergoncia. Or la damisela avea uno frar cavalier, molto pro' et molto ardido del so corpo, et era molto grande de persona e forte et lecier, ni elo non havea zià de hetade plui de vintiquatro anni, et era apelado Quedin. Et sapié che in tuta la Petita Bertagna non havea uno cavalier dela soa hetade de maor nomenanza de lui: elo savea maraveiosamentre lo scrimir dela spada et in ato de vera era maravegioso et megio mantiniva elo la vera che non faseva so pare mediesimo; et senza falo se elo havesse manchado, lo re Hoel haverave gran pezo perdudo la soa terra, ma elo se mantigniva tropo ben et tropo saviamentre per la vertude de so figio Quedin. Et in uno zorno, in puocho apresso che Tristan fo varido, adevene che lo re Hoel asonà la soa zente et meté-sse in la batagia incontra lo conte Agripa. Et sì adevene che lo re fo schonfito molto malamentre, et persse una gran quantitade deli soi chavalieri, et aprovo so figio mediesimo Quedin fo navrado in quela batagia sì duramentre qu'elo fo portado in la citade sovra lo so schudo; et queli che lo portava credeva verasiamentre qu'elo fosse navrado a morte. E lo re fo chaçado intro lui et la soa zente infina in la citade, et molta zente persse in quel zorno né regovrar non se puote qu'elo non fosse tuta fiada schonfito tropo vilanamentre. Sì che lo re schampà in la citade, et fo tuta fiada le porte serade, perché altramentre sì serave tuti i suo' nimisi intradi con esi in la citade. Ma ben sapié che quando Isota vete so fradelo eser portado davanti lié' navrado in tal magniera, se ela fo dolente questo non die algun domandar. Ma quando ella have reguardado le plage de Quedin, ela non fo miga tanto amalada como ela era davanti, perché ela chognossé ben che dele plage qu'elo havea non era niguna mortal, e nonperquanto navrado era molto duramentre. Ela lo fese acholegar in una chamera da desparte et fe-lo serar dentro et fese che la zente fosse da lonci per le vosie che mal non li fesse. Et pensava dele soe plage segondo ciò qu'ela savea che megio li podesse valer in le soe feride. Et alo terzo zorno apresso adevene che lo conte Agripa have asonado gran zente, et pensava quelo asidiar la citade. Et havea ordenado la soa zente in diese schiere, li qual podeva ben eser homini armadi cinquemila. Et sapié che le do prime schiere vene inver la zitade molto ordenadamentre, li qual faseva sì gran zogie che queli dela citade le olde subitamentre, e li altri li qual driedo vigniva era remesi in argaito in uno boscho lo qual apresso de là era. Et de presente queli dela citade serà ben le porte, et montà ali smerli per veder li soi inimisi et per defender li muri, se mestier ne fosse. [339].Lo re Hoel, quando elo intendé queste novele, elo vene davanti so figio, et planceva molto duramentre, et con lagreme elo parlà a so fio digando: «Carissimo fio, tanto ho gran dalmancio et gran vergoncia de ciò che vu non -ssé' stado ben san dela persona, inperciò che se lo conte Agripa sevesse che vui porssé portar arme, elo non serave stado vignudo anchuò sì apresso de questa zitade como elo sè; ma elo vene, inperciò qu'ello sa ben che quando vui sollo me viens a falir et anche tuti li altri me falisse. Fio, in Dio et in vui solo era tuta la mia sperança de menar questa guera a chavo, ma quando la vostra aida me sè falida, belo et charo fio, sis zerto che io son seguro de perder tute le mie tere et tuto lo mio honor». Et alora Isota, la soa bela fia, quando ela intendé queste parole, ela conmençà a planzer molto duramentre. Et quando Governal, lo qual davanti lo re era, intese lo dolor che lo re feva et la damisela de l'altra parte, ello disse alo re: «Hai, signor re, perché ve deschonforté vu tanto? Zerto vui havé qua dentro tal cavalier che se tu chognossessis altrosì ben como io fazo le soe bontade et le soe chavalarie, tu te smaris molto pocho de ciò che tu fas. Et chussì verasiamentre me haidha Dio che s'elo fosse oramai là fuora al champo, et elo havesse in puocho deli nostri megior chavalieri, elo haverave zià in manco d'un'ora schonfito tuti quelli che sè là fuora, li qual oramai mena chussì gran rogoio». «Hai Dio, – disse lo re – mo qui hè quelo chavalier lo qual è qua dentro? Io non -ssè zià sì gran cavalier che sia de sì gran bontade forsi solamentre Quedin, mio fio». «Or sapié ben – disse Governal – che el è qua dentro uno megior cavalier che non è vostro fio, et sì non lo digo miga per despresiar to fio, ma io lo digo per testimoniar la veritade et per to pro'». «E qui è quelo? – disse lo re – fé-melo achognoser». Disse Governal: «Io ve lo dirè ben, ma io vogio che questa cossa sia zellada, perché elo se chorocerave per aventura, et quelo corozo tornasse sovra de mi». Disse lo re: «Or sapié ben de fermo che cià non serà deschonverto per algun muodo de qua dentro». Et alora Governal disse: «Signor, adonqua io ve lo dirè, et sepis che questo sì è lo cavalier stragno alo qual io son; né io non ve dirè zià lo so nomen, puo' che io vego qu'ello se va zelando, ma tanto posso io ben dir che io non credo miga che in tuto lo mondo né in la Gran Bertagna né in algun logo sia megior cavalier de lui». «Hai Dio, – disse lo re – donqua nui semo consoladi, quando nui havemo qua dentro apresso de nui sì bon cavalier seradho! Ma ora dubio che se io lo requiero dela soa aida qu'elo non me falisse». Et Governal li disse: «Signor, non te dubitar zerto, ma sié seguro qu'ello non ve falirà». Et alora lo re domandà la soa zente: «O' sè lo chavalier stragno?». Et eli disse qu'eli non saveva, «salvo s'elo non fosse sovra ali muri apresso li altri per reguardar li nostri nimisi, li qual vien infin ale nostre porte con le lanze lievadhe». Disse lo re: «Andé-melo zerchar et disé-li qu'ello vegna da mi, ch'io li vogio parlar». Et eli va là o' qu'eli fo conmandadi. Et Tristan, lo qual era ali smerli per regardar queli li qual pugnava et rebateva la zitade, et ancora vegando elo queli dela citade li qual non havea argumento de insir fuora, elo sì fo tropo dolente che volontiera haidarave alo re Hoel, s'elo avesse conpania. E chussì reguardando quella zente de fuora, elo cussì disse: «Hai Dio et Santa Maria, tanto tempo è che io non portiè arme, et tanto ho habudo desgracie che io ho lo mio tempo perdudo per la mandama Isota, et ela altrosì per mi! Hai Dio, mo' che porò io dir? Insirò io fuora? Zerto sì, se io devessi tuto solo insir. Hai Lanciloto, bon cavalier et ardido, se vui fosse stado qua dentro serado cussì como io son, vui non havesse tanto demorado como io ho fato per vadagnar una bona zitade, che vui non forssé fuora insido per amostrar a tuti queli li qual son qui le vostre prodece! Zerto vui averssé fato cià molto plui bele prodece de ciò che non era quele le qual vui fesse, cussì omo li homini me ha cià contado, quando vui aparesse ala zente de Galeot et quela menasse ala subiection delo re Artus! Et quando vui questo avé fato per le vostre prodece et per vostro argumento dela toa hetade, se io non me insio fuora et se io non mostro a tuto questo povolo la mia vertude, cià mai non dio aver honor; et se io mora mora, perché io murirè a honor, et se io scampo san over navrado, cià la bela Isota de qua dentro non haverà sì duro cuor che ela non me habia megio et portar-me amorin tuto lo tempo dela soa vita». [340].Et quando elo ha dito queste parole, elo desmontà dala tore et sì va gran presia inver lo palazo delo re, ni ello non incontrà miga a queli li qual l'andeva zerchando. Et quando elo sè vignudo in la chamera o' qu'ello albergava, la qual era qualcossa apresso dela chamera delo re, elo quiamà Governal, lo qual lo vete star davante in una fanestra. E quelo vene da lui, e lui li disse: «Aporté-me adesso le mie arme, che nui semo qua dentro asidiadi como zente morta! Or io non haverò zià mai alegreza se io non mostrarò a queli de fora como io son firir de lanza et de spada». Et quando elo fo ben armado et belo e Governal li have apariquiado lo so destrier Pasabruel, elo sì vien dalo re Hoel et a lui disse: «Signor, fé vui armar la vostra zente, perché mio signor vuol insir là fora tuto solo. E certo vui vederé cià le maor maravegie che vui cià mai vedesse né lo mio signor non vuol che nigun de qua dentro lo sepa, e per Dio non lo lassar murir!». Et quando lo re intendé queste parole, elo disse: «Sì me haida Dio, elo serà ben secorsso, et megio vorave io murir avanti in la prima fronta cha elo murise per defeto dela mia aida». Or Tristan montà sovra Pasabruel, et Governal montà sovra in uno altro chavalo de gran bontadhe, et portava lo scudo de Tristan et la soa lanza. Et lo re tuto amantinente como elo lo vete, cridà ala soa zente, digando: «Or ale arme! Or ale arme!». Et sì fese sonar una trombeta, sì che tuti li cavalieri li qual là dentro era et che arme podesse portar se asonasse davanti lo palaço. Et quando eli fo guarnidi dele lor arme, lo re conmandà che la gran porta dela citade fosse averta, perché, se elo questi havessi plui là dentro seradi in tal magnera como elo li avea cià uno gran peço del zorno, a malvasitade li deverave li homini atornar. Sì che lo re quiamà la soa zente, et a lor mostrà qual andarave inprima a ferir et qual andarave indriedo. Et Tristan, lo qual era cià fuora insido, prendé lo so schudo et la soa lança. E lo conte Agripa, amantinente como elo vete lo scudo de Tristan, lo qual elo non havea cià a chostumo de veder, disse a queli li qual intro lui era: «Zerto questo sì è uno chavalier stranio, et zià mai non me credé se questo non è deli cavalieri aventurosi delo regname de Londres. Io non sè qui elo sia, ma zerto elo porta molto belo le soe arme». E là o' qu'elo diseva queste parole, atanto echo vui insir de queli uno deli nievodi del conte Agripa, lo qual era bon chavalier, et era apelado Danguin, lo qual sì corsse inver Tristan, inperciò qu'ello vete che lui andeva inversso queli, et lo so chavalo saltava sì como una deina. Et quando Tristan lo vete inverso lui vignir, elo non lo sparagnà de niente, anci li fiere sì anguosiosamentre qu'elo li pasà lo scudo et la coraça et mese-li per mezo lo corpo lo fero dela soa lança, et elo lo pense ben sì qu'elo lo portà dalo chavalo in tera; et alo retrar qu'elo fese dela soa lança, elo getà uno doloroso crido, como cului lo qual sentiva la morte. E Tristan, lo qual plui non lo regardà, urtà lo chavalo deli spironi et sì va oltra, né non fese semblanza miga de homo coardo, anci se dreza et va inver là o' qu'el puote ben veder tropo gran zente de chavalieri. Et elo sì fiere dentro et sì abaté lo primo che li contrà, et fese de quela lanza tanto, avanti qu'ela li fosse rota, che nigun cavalier lo qual a quelo tempo portasse arme in la Piciola Bertagna non porave plui far ni altrotanto. Et quando la lanza li fo rota, elo messe amantinente la man in la spada, et sì conmenzà donar grandissimi colpi d'una parte et de l'oltra, sì qu'elo conmenzà alcider chavalieri et cavali et alçar elmi dele teste et scudi dal colo, et a far sì gran maravegie d'arme che nigun non lo vete qu'elo non se smarisse. Et quando queli dela zitade, li qual sovra ali merli era et reguardava le maravegie che Tristan fasea et vedeva qu'ello non havea secorsso da niguna parte, eli sì cridava alo re digando: «Hai signor, per Dio, non lasar murir lo chavalier stragno, ma per Dio secore-li tosto!». [341].Et quando lo re intendé queste parole, de presente elo insiè fuora con tuta la soa zente, et sì non havea elo cià sì gran zente quanta lo conte Agripa havea in moltitudine. Et quando lo re Hoel se acostà dali soi inimisi, adonqua porssé veder cavalieri verssar per tera et chazer, et prodomini murir d'una parte et de l'altra, perché tanto se fiere intrami de l'una parte et de l'altra qu'eli non voleva prendere fin de sta batagia se no per rasion. Et tuta fiada chussì como la luna apar intro le stele, cussì pareva Tristan intro li altri ali colpi donar, inperciò qu'elo li alcideva, ello li magagnava, elo abaté lo so grande rogogio, et elo fese tanto in pocho d'ora ch'el non era algun lo qual lo olsasse aspetar, sì qu'elo menà tuti li soi nimisi a mala via. Elo non regardava miga ali pochi et separadi dali chavalieri, ma tuto cussì como lo lion sè ben afamado et desiroso de viande et refiere in la gran quantitade dele bestie et sì le desparte e sparpagna in pocho d'ora, altrosì fese Tristan, inperciò che là o' qu'elo vete la maor presa dela zente del conte Agripa, elo se feriva in mezo et desmagiava et deva dela spada et olcideva et tuti sì le despartiva et feva queli fucir davanti la soa faza, che cià sì gran quantitade de zente non havea qu'elo non li metese tuti in fuga. Et tuti muriva per lo fil dela spada, perché elo havea bon cavalo tuto ala soa volontade et spada dura et ben tagente, dela qual elo ne olcise tanti et magagnà che se io a vui disesi lo numero, tropo gran maravegia ve parerave. E lo re Hoel, lo qual vene apresso de lui per veder le maravegie qu'ello andeva façando, se stalà et disse ad uno cavalier lo qual alo ladi de lui era: «Che ve par de questo nostro cavalier?». Et elo respondé: «Io non sè ciò che io a vui deba dir, ma, se Dio me aida, io non credo cià che in tuta la Piciola Bertagna intrasse cià mai uno sì bon cavalier a far tanto de spada chomo è custui; et sì credo, a mio parer, che questo sia monsignor Lanciloto delo Lago, lo sì bon cavalier, del qual tuto lo mondo va ora parlando». «Per la mia testa, – disse lo re – altrosì credo io che questo sia lui». E là o' qu'eli parlava cussì dele maravegie che Tristan faseva, atanto echo vui la crida tropo grande et tropo maravegiosa, perché lo conte Agripa era cià morto, et sì l'aveva olciso uno cavalier dalo parentado delo re Hoel. E li homini del conte Agripa tuti amantinente como eli vete lo lor signor morto tornava tuti ala schonfita, sì qu'elli scampava l'uno de qua et l'oltro de là. Et quelli dali muri, li qual la sconfita vedeva tuta quiaramentre, cridava digando: «Ora sè, ora sè sconfiti et morti li homini del conte Agripa! [342].Et in tal maniera como io ve conto fo la vera delo re Hoel dela Petita Bertagna menada a fin per le prodece de Tristan. Et quela vera mediesima sì menava in lo so parente mediesimo, lo conte Agripa, lo qual fo morto in quela batagia et tanti deli altri chavalieri boni dela Piciola Bertagna, la qual Piciola Bertagna andeva peciorando longuo tempo. Et molto fo lo re in povertade de chavalarie, lo qual cià havea perso le plui bele dele soe terre, ma dapuò elo le regovrà per quela bataia et vene a marcé tuti li soi nimisi, et sì se messe tuti in lo so dominio, o elli volesse o non. [343].Quando quele cosse fo menado a fin, molto fo aliegri queli dela citade et molto se maravegiava dele soe chavalarie et molto fo desirosi l'uno et l'altro de saver qui Tristan era, perché anchora eli non havea nigun de là dentro lo qual delo so nomen né delo so eser savesse la veritade, salvo Governal solamentre. Et quando Isota dale Blanche Mane olde tanto loldar et apresiar lo chavalier stragno lo qual ela havea garido, se ela lo havea davanti amado et honorado, cento atanto l'amava plui dapuò in qua et honorava et tigniva-lo charo, perché quando ela have oldido dir et recordar le bontade de lui et ela reguardava apresso le soe beleçe, se ela lo amava non era miga maravegia; et ancora ela meteva plui forte lo so seno et sforzava-sse de far apiaser a Tristan, inperciò qu'ela vedeva che Tristan se solazava volontiera a lié' et tropo volontiera la regurdava, e questo fo una cossa per la qual ela crete verasiamentre che Tristan l'amasse con tuto suo cuor; et senza falo elo l'amava assè plui per lo nomen de Isota, ala qual ello non podeva mai desmentegar. [344].Uno zorno zugava lo re ali schaqui, et vete che Tristan non era aliegro como ello soleva eser. E però li disse ello adonqua: «Signor, per Dio, s'el ve piase, disé a mi lo vostro nomen, perché questo sè una cossa la qual io desiro plui asaver, et chussì per lo simel fase tuti queli dela Piciola Bertagna». E Tristan se la risse adonqua, et puo' elo respondé: «Signor, sapié che io ho nome Tristan et son dalo regname de Lionis, et anchora io son povoro chavalier, che io non ho ancora miga fato tanto d'arme che gran nomenança sia de mi per lo mondo». Et lo re disse: «Fose vu stado mai in l'ostello delo bon re Artus?». Et ello disse: «Certo, signor, io non fui mai». Disse lo re: «Donqua ora me par maravegia, quando vui savé tanto d'arme che vui non havé stado in quello hostelo o' che tuti li altri prodomini repara». «Signor, signor, -disse Tristan – io non son stado ancora là, e però io non andarè plui volontiera se aventura non me aportasse». Or adonqua Chedin era tuto guarido, lo qual tanto honorava Tristan et tanto lo tigniva charo per le bone cavalarie qu'ello savea in lui qu'elo non amava cià plui so pare de ciò qu'elo faseva de Tristan. Et uno zorno cavalchava insenbre intro Tristan et Chedin per la riviera desovra la marina, et chussì chavalchando Tristan conmençà a penssar molto duramentre sì qu'elo se turbà tuto et sturgnì-sse per tal qu'ello non saveva là o' qu'elo fosse, né non saveva s'elo chavalchava over qu'elo dormiva. Et sapié qu'ello penssava ala Isota de Irlanda, la raina de Cornovaia. Dela qual cossa Chedin sì prese molto ben gardia, ma elo non disse miga parola, et sì penssava tuta fiada chavalchando. Et quando Tristan vene a chavo un gran peço, elo getà uno suspir de cuor profondo et disse: «Hai bela Isota, vui me havé morto!». E quando elo have dito queste parole, elo li vene anguosia et chacié çoso da chavalo in terra, et sì revene amantinente cussì chomo s'elo vignisse da dormir. Et quando elo se vete chussì cazudo, elo ne fo tuto spaventoso a maravegia. Et alora Chedin li disse: «Signor, el non è miga seno de penssar sì duramentre, perché molte cosse adevien». Et Tristan disse: «Vui disé vero, ma quando l'omo ha dentro al chuor cossa che li nogia, se elo fala alguna fiada questo non hè miga tropo gran maravegia». Apresso Chedin reparlà et disse: «Tristan, molto io [ve] vego spessamente penssar plui de ciò che io non vorave, e per Dio priego-ve, s'el è homo alo qual vui devesse dir lo vostro pensier, di'-melo a mi, perché el non è cossa in questo mondo sì stragna che io non fessi per meter vui in reposso, ben se io devessi mai murir. E però, per Dio, di'-me qual hè quela ala qual vui havé tanto penssier, perché io sè ben che questo pensier sè per dama over per damisela». Disse Tristan: «Et io ve la dirè adonqua, puo' che vui tanto me requirisse. Or sapié che io amo tanto Isota che io non li posso desmentegar. Io pensso a lié' dì et note, io moro per lié' et languisco chussì como vui podé veder. Et se la Isota non fosse, io non serave cià oramai in questa terra. Or che ve dirè io? Io non posso senza la Isota durar; et quando io tanto desiro Isota, se vui de Isota me faré contento, donqua finerà tuti li mie' dolori, et adesso me vederé aliegro et bello molto plui che chavalier non porà eser». [345].Quando Quedin intendé queste parole, elo fo assè plui aliegro qu'elo non era davanti, perchè elo crete ben certamentre che quela Isota dela qual Tristan parlava fose Isota, la soa sore, perché de l'altra Isota non savea elo niente. Et questo era una chossa per la qual elo vorave molto volontiera che Tristan havesse la soa suor per mugier, perché elo era tanto pro' et tanto valente de tute cosse qu'ella serave molto richamentre maridada, e tuta la Petita Bertagna valerave megio et plui serave tegnuda da tuti li regnami per lo corpo de Tristan solamentre. Et alora Quedin respose segondo como elo intese et disse: «Tristan, mal havé fato che tanto vui sé' stado inversso de mi zellado, perché se io avessi creto et sapudo che vui amé Isota tanto, cià gran peço io ve l'averave dada, perché io non vorave miga che vui per lié' sufrisis pene né travagie. E però io inprometo a vui ben che cià plui tosto non vigneras a l'ostello che io de Isota ve farò donacion». Et Tristan respose qu'elo non domandava plui altro. Et alora eli sì retornà in la citade. Et quando eli sè vignudi in lo palaço, de presente Quedin sì va da so pare et a lui contà tute le parole che Tristan li haveva dito et chomo elo amava Isota oltra mesura. Et oldando lo re queste parole, elo chussì disse: «Hai Dio verasio, donqua nui semo fermi et tanto semo graciosi che, puo' che Tristan averà mia figia per muyer, segura pò eser la Piciola Bertagna ch'elo non averà al mondo principo sì ardido lo qual vera a nui volesse far!». Puo' elo disse: «Fio Quedin, io son molto aliegro de questa ventura, et sepis che io non darò miga solamentre la mia fia a Tristan, anci li darò mi et ti et tuta la Petita Bertagna. Et certo se tuto lo mondo fosse mio, oramai io lo donarave tuto a Tristan senza contradicion. Certo elo sè tanto prodomo del so corpo qu'elo serave degno de tuto lo mondo tignir in soa man». [346].Apresso queste parole senza plui demoramento fese elo vignir Isota dale Blanche Mane, la qual era chusì apelada inperciò qu'ela haveva senza falo le plui bele man del mondo, et sì la donà a Tristan per mugier e tuta la Piciola Bertagna apresso de lié' qu'elo la tignise tuta in so dominio et che lo re Hoel non haverave in tute le soe terre tanto quanto podesse viver, se lui non volesse. Et Tristan la rezevé molto aliegramentre, perché elo sì crete per questa Isota desmentegar a l'altra; et se l'altra Isota amava Tristan de tuto so chuor, questa Isota l'amava ben altrotanto over plui. Et ela lo amà tanto qu'ela se amatì et adevene tuta mata per lui. Or che ve dirè io? Lo termene sè vignudo et apariquiado de far le noce, et lo re sì mandà per tuti queli dela soa tera, povri et richi, sì che in tuta la Piciola Bertagna non romase né homo né femena che ale noce non vene. [347].Gran fo le noce et gran fo le feste che zascun feva intro de si. Et Quedin era tanto aliegro che tuti fo smaridi dela soa alegreça, et in gran feste et in gran çogie et in gran bagordi sì passà quelo çorno. Et sì aprosimà la note che miser Tristan deveva acolegar con soa mugier. Or meti mente et impara ciò che adevene a miser Tristan, perché la bela Isota de Cornovagia li defese a Tristan so amigo qu'ello a questa Isota non tochasse: de tal ciogo como de parlar solamentre non li defendé ela miga, ma se elo altro ciogo li volesse far, donqua elo diseva che lo so amor era falido, lo qual tanto era stado incarnado de cuor verasio et fin. Or Tristan se acholegà apresso la doncela, la qual tanto era bela et tanto adorna che se elo la prende invita questo non era cià maravegia. La chamera era voida de cente, qu'el non romase forssi cha queli do, et li duplieri ardeva molto claramentre, sì che Tristan podeva veder tuto quiaramentre le belece dela damisela, la soa gorga blanchissima anolada et grasa quelo che li besognava, et le soe spale valide et ben fate, la qual pasava la neve de blancheza, et li soi ochi lusenti et vagi, et quele golte coloride, le qual verasiamentre pareva do rose et per fredo quelo cholore mai non se partiva da quelle golte, le qual non era da refudar li dolci basi, tanto era tenerissime et beletisime; sì qu'ela era una grande alegreza da veder, et zaschun che la regardava dolcementre sì la invidava ali dolci basi; et li soi cavili era blondisimi como fil d'oro; sì qu'ela era çoveneta et bela, la qual era de dar conforto suavissimo a queli li qual fosse abraçadi da quela; et sì era de statura bela et dreta, et cussì tuti li membri soi blanchissimi respondeva ala contenança dela soa persona: le brace, le man et lo peti era blanchissimi como neve, et le soe mamele era piciole come do pomete; sì che Tristan molto se maravegiava vegando quela soa faça eser tanto bela et clara et pura et bianca como neve. Adonqua vegando elo Isota eser furnida de tante adorne belece, elo con amor dilectissimo la basiava et sì l'abrazava et sì li faseva feste et çogie grandissime. Ma quando elo se recordava de l'altra Isota, de quela la qual elo amava plui cha si mediesimo, de quela che li tolsse lo choracio, de quela dela qual elo have abudo in tute le feste et tute le zogie che l'omo porave pensar, alora elo non havea volontade né cuor qu'ello a questa Isota tocase plui per altro muodo de ciò qu'elo li tochava. Et tanto era la batagia che le do Isote faseva a Tristan qu'elo non savea de ciò qu'ello devesse far, inperciò che questa Isota, la qual era davanti lui tuta presente, sì pareva como uno agnolo, tanto bela che questo era maravegia de lié' veder, e l'altra Isota era in Cornovaia molto lonci, la qual non savea niente de queste cosse, ma nondemê ela defese ben a Tristan, sì charamentre como elo havea lo so corpo, qu'ello a questa Isota non faça plui altro, 'maginando elo che, puo' qu'ello era san et salvo e qu'ello vignisse per aventura in Cornovagia, ela non serave cià in chussì destreta gardia qu'ela non vignisse da lui per alguna maniera. E cussì in diversi penssieri demorà Tristan, como io ve conto, de soa muyer, la qual elo abraçava et basiava tanto como a lui plasete. Et a l'ultimo se acordà elo in questo qu'elo non li farave plui altro, perché se elo plui altro li fasesse, adonqua serave falido e roto lo amor lo qual havea inver la raina Isota de Cornovagia. E questo era la fin del so pensier. Or la damisela de queste cose non savea niente né amaistrada non era, sì qu'ela se strenceva intro le brace de Tristan, et elo a lié' altrosì. E chussì se repossà in tal maniera infin alo maitin, che le damisele vene là dentro de l'una parte et de l'altra per veder Tristan et Isota. Tristan se veste et aparichià-se et vene in lo palaço. E lo re li disse: «Tristan, tanto havé fato che tuto lo regname dela Petita Bertagna avé meritado, et tignì-lo, inperciò che io ve lo renoncio in presencia de tuti questi li qual hè qua dentro». Et Tristan lo regracià molto duramentre. Et sì ve faço asaver che Governal mediesimo ne fo molto aliegro de questa sposacion, perché elo crete ben verasiamentre che Tristan havesse cognosudo Isota carnalmentre et qu'elo metese in desmentegacion la raina de Cornovagia. [348].Or che ve dirè io? Chussì demorà Tristan apresso Isota, la qual elo abraçava et strencieva et basiava, mo altro mal né altra cossa non li fese, né quela altra cossa non li domandava, perché de altra cossa ela non savea niente, et ben credeva che altro ciogo non fosse forsi quelo. Et inperciò qu'ello havea tanto demorado apresso de lié' qu'elo non li feva ni haveva altro ciogo, ela amava tanto Tristan et serviva et honorava; et elo amava lié' plui per lo so nomen et per la soa cortesia qua per altra cossa. Et quando li homini li parlava de Tristan, ella diseva qu'ela amava plui Tristan de ciò qu'ela non feva alo resto de l'altro mondo, e per questo credeva ben li homini che Tristan ciasesse con lié' carnalmentre. Et in tal maniera como io ve digo demorà Tristan apresso Isota, soa muyer, ben uno anno, che zascun credeva verasiamentre ch'elo avesse Tristan cognosudo Isota carnalmentre. [349].Uno çorno adevene che Tristan cavalchava apresso desovra la marina intro lui et Quedin, sença altra conpania, lo qual pensava molto duramentre, perché alora li vene in memoria et sì se arecordà qu'ello havea dretamentre in quelo zorno un ano conplido qu'ello havea perdudo la Isota de Cornovagia. Et quando elo se arecordà de queste cosse et elo l'ave in recordasion, elo fo tanto irado et tanto dolente qu'elo voleva amantinente murir. Elo non se pote tignir che le lagreme non li schoresse dali ochi innumerabile. Et Quedin, lo qual lo vete pensaroso, elo lo conmençà a reguardar. Et quando elo se n'acorsse le lagreme, elo sente ben che questa cossa non era miga senza gran dolor, sì qu'elo andevene tuto smarido né non se pote tignir qu'elo non disesse chussì: «Signor, marcé per Dio, di'-me che havé vui e donde ve vien questo dolor: priego-ve, di'-melo, per la fe' che vui devé ala cossa del mondo la qual vui plui amé, perché questo hè una cossa per la qual io non haverò cià mai zogia né alegreza se io non lo sepa». Et quando Tristan intendé questo che lui lo sconzurava per la cossa del mondo qu'elo plui amava, elo respondé a lui digando: «Quedin, tanto me havé sconzurado et constreto che io ve dirè donde questo dolor me sè avignudo veramente, se vui me volé çurar lialmentre che vui non lo desconvrì ad homo né a femena né che vui non lo habié per male né lo mio dalmancio non prechaçar». Et elo li zurà che cià mal non li saverave né non li farave nigun dalmancio che mal li avignisse. Disse Tristan: «Ordonqua io ve lo dirè, et sapié che io non lo dirave a vui se io non ve amasse de grande amor: e però sepis che io amo per amor una dona in un altro paise qua in questo sì maravegiosamentre che mai a mio creder chavalier non amà de maor amor como io amo, né mai chavalier non have plui de travagie como io ho fato de quelo amor. Et oramai ha un anno tuto dretamentre che quela dama la qual io tanto amo non fo desmentegada. Et inperciò che ora me recordiè de quela mala zornada in la qual io ho tanto perdudo, io fisi ora sì malvasia senblança como vui vedesse». Sì qu'elo li conmenzà amantinente a contar tuta la veritade del so eser et del so amor et como elo prese per mugier la soa suor solamentre per lo nomen de Isota, perché elo credeva ben desmentegar l'una Isota per l'altra: «et ben sapié che io a vui porò oramai render la vostra suor chussì doncela como vui me la desse, perché io non ho mai fato a lié' altro forssi cha de abraçar et de basiar solamentre, perché io amo sì anguososamentre et de sì grande amor quela Isota dela qual io ve parlo che io non vorave falir inverso de lié' per alguna magnera del mondo». [350].Apresso queste parole responde Quedin et dise: «Per Dio, molto me maravegio de questo che vui me disé; ma poiché vui me l'avé dito, ben ve credo. Ma tuta fiada priego-ve che vui me disé per che casion vui l'amé tanto: hè quela plui bella qua niguna altra dama?». Et Tristan disse: «Dele soe bellece nigun non die parlar, forsi per maravegia, perché ben sapié che se tute le done del mondo fose apreso de lié' in una plaça, cià non serave alguna de quele la qual de belece se podese prender a lié'. Ma inperciò s'ela sè bela non roman ela miga qu'ela non me ama de sì grande amor che dama non porave plui amar cavalier». Disse Quedin: «Se vui de tuto vostro cuor l'amé, cià io non ve blasemarè. Ma or me disé: che abramé vui de far et che consegio vui meteré per questo dolor alievar?». Disse Tristan: «Questo ve dirè io ben volontiera: io me partirè de qua asè prestamentre, et io farè tanto che io andarè in lo paise o' qu'ela demora, del qual io ho fato sì longuo tardar; et quando io serò là vignudo al plui ascosamentre che io porè, io me fadigarè tanto, se io poso, che io la menarè dalo regname dela Gran Bertagna apresso de mi in la mia terra de Lionis, et là nui usaremo la nostra vita in çoge et in alegreçe». «Et alora – disse Quedin – miser Tristan, certo vui ve prendé, se Dio me aida, alo megior consegio, et io per rasion da parte mia ve loldo et sì ve loldarè da mo' in avanti che vui ve tignì in quela ala qual vui non podé eser sença lié'. Perché el è megio, questo me sè aviso, che vui vivé apresso de lié' in zogie et in alegrece cha vui apresso de mia suor demorar in dolor et in tristece. Et zerto tanto me havé dito che io ve farò conpagnia infina là. E però io ve priego che vui la mia conpagnia non refudé, et se Dio me consegia io vignerè de bon cuor et de bona volontade, parte per vostro conforto et parte per veder le bellece dela bella dama che vui tanto me avé loldada». Et Tristan li inprometé de bona volontade. [351].Uno zorno apresso quelle cosse le qual elli aveva cussì parlado adevene che Tristan cavalchava desovra la marina intro lui et Quedin. Et sapié che Quedin avea queste cosse cellado sì ben, le qual Tristan li haveva deschonverto, che nigun non lo savea anchora, forsi qua queli do, né Governal non credeva cià leciermentre qu'el fosse chussì avignudo. Et là o' qu'eli cavalchava in tal maniera desovra la marina como io ve conto, atanto echo vui qu'eli incontrà ad una damisela et do schudieri. La damisela chavalchava molto richamentre et sì era molto ben aparichiada in sì pocho de conpagnia qu'ela havea. Et se algun vignisse avante, lo qual me volese domandar qui la damisela era, io li responderave che questa era Brenchaina et do schudieri dela raina Isota, et sì li havea mandadi da Cornovagia la raina Isota per parlare a Tristan, li qual havea molto suferto pene, mal et travagie in quella via, tante che Brenchaina dapuò qu'ela fo damisela ela non have habudo tante de travagie. [352].Quando Tristan la vete vignir tuto lo camin dela marina, elo cognossé ben ale robe qu'eli havea qu'eli gera de stragna terra, et perciò li aspetava elo. E Brenchaina, la qual era qualcossa converta per lo caldo lo qual era grande, quando eli aprossimà da Tristan et ela lo vete et cognossé quello, ela fo tanto aliegra che niguna plui non porave. Et sì li cridà amantinente como ela aprosimà da lui, digando: «Miser Tristan, miser Tristan, Dio sia con vui!». Et elo disse: «Damisela, bone aventure abié, la qual sì ben m'avé cognossudo. E qui sé' vui, se Dio ve salve? Di'-melo a mi, s'el ve piase». Et ella respondé: «Qui che io son questo saveré vui prestamentre»; et sì se deschonvre subitamentre. Et quando Tristan la vete in aparencia et elo cognossé che questa era Brenchaina, la qual tante bontade li havea fato et tanto era amiga dela raina Isota, elo andevene tuto smarido. Ma puoi elo fo tanto aliegro et tanto çogioso che nigun plui non porave eser, et sì li corsse amantinente sovra quela et sì la prese et abrazà-la et basià-la plui de cento fiade tuto planzando. Et ela planceva altrosì per lo simel. Et amantinente ello la domandà como soa dama la feva. Et ella disse: «Signor, malvasiamentre la fase: mandama more, mandama languise, ela non have mai plui zogia né ben, dapuò qu'ella sape che vui havé sposado mugier; ela sè in dolor et in tristece né cià mai non haverà çogia per cossa che avignisse davanti qu'ela vui non vega. Et aciò che vui me credé megio, vedé queste letre le qual ella a vui manda». E sì le trasse amantinente dalo so sen et a lui disse: «Lecié-la, et sì vederas questo che vui trovaré, como la Isota dela Piciola Bertagna sì è in çogie et in feste per Tristan, e la vostra Isota de Cornovagia sè in dolor et in tristece per Tristan». Alora Tristan prende la letra che Brenchaina li dè. Et quando elo vete et cognossé lo sicielo de Isota, elo lo basià per molte fiade, et sì planceva da çogia et da pietade sovra quello. Et quando ello have gran peço regardado lo siciello, elo sì conmenzà a legremar et a plancer sì duramentre che le lagreme li andeva corando cioso per la faça, et sì fo tanto amalado et melincognoso, dapuò ch'elo have reguardado lo siciello, che nigun non lo vedesse che ben non fosse acorto che lo so cuor sè in tristece et in dolori. Ma inperciò che io a vui non ho cià contado ciò che lo brieve diseva, io ve lo contarè. Et sapié che lo brieve era ben grande et chargado de parole, le qual ben pertigniva a dama coroçada et trista et plena de ira et de corozo. Lo qual brieve sì conmenza in tal maniera: [353].«Amigo Tristan, che in tristece m'avé messa et in dolori, per lo qual io travaio note et çorno, per lo qual io ho perso tute le çogie et tute le alegreçe, per lo qual io ho perdudo mi mediesima et tuto lo mondo, perché io non amo mio cuor né mi, né cosa del mondo né non hè talento, poiché io vui non è in mia balia como io soleva aver; amigo, che me avé plui ca lasà et che me avé per forço lasada, che lo mio cuor avé retrato apresso de vui infin a la Petita Bertagna; amigo, quando vui lo vostro cuor non avesse in vostra balia, como fesse vui adonqua questo che vui lagase Isota, la raina de Cornovaia, per Isota la damisela, certo maravegia me par questo incambio, inperciò che in logo dela vostra amiga sì verasia et sì fina, como vui l'avé plusior fiade provada, metesse una la qual vui non cognosevi; amigo, questo incambiamento me fase murir e duol menar, perché io languisio, io suspiro, io planço, io maledigo l'ora e 'l ponto zaschun çorno plui de 100 fiade quando io mai fu' nada et quando io missi lo mio cuor in logo o' che io amai et amo, et io non sô amada; et quando io me recordo queste cosse et achorço-me le mie mal'ovre et lo mio desdito, adonqua me prendo tanto de corozo quanto io plui puosso aver, cioè a planzer et a duol far; e de queste cosse podé vui veder quiaramentre per exemplo intro le letre, perché le mie letre che io ve mando cià è desfate in parte dele mie mediesime lagreme, le qual spesamentre me chacieva dali oqui infina sovra lo brieve; e nondemen a questo segno, s'elo plasese alo Dio d'amor, me deverave tanto valer et aydar inversso de vui che vui devesse aver marcé de Isota, la vostra amiga de Cornovaia. Or che dirè io a vui? Amigo Tristan, lo mio cuor sè tanto cargado de maravegiosi pensieri che la grande abondancia non me laga adir la centiesima parte che io vogio, perché la lengua sì me fala a dir e lo poder sì me fala a scriver; et tanto son io chargada solamentre de pensieri che io non porave deschonvrir la centiesima parte, e però vui non podé saver in che tanti penssieri lo mio cuor è travaiado note et zorno; sì che io ve priego como a cului dalo qual io atendo aver çogia et non de nigun altro, et como a chului alo qual io chiamo marcé plui de 100 fiade assè plui de cuor che io non fazo de bocha, vui priego io, amigo, a planti et a lagreme et planzando et in dolosando et in morando dela plui dolorosa morte et dela plui anguososa donde raina dolente et cativa cià mai murisse, che quando vui lo mio brieve, scrito dele mie proprie man, lo qual io a vui mando in luogo del mio corpo, averé leto et releto, che vui ve meté pene et travagie tante che vui vignì in Cornovaia a visitar Isota la dolente; né cià non aver dubio delo re Marco, perché ben sapié verasiamentre che cià de sì apreso non serò guardada che io non faça tanto che nui parlaremo insembre. Amigo, vien tosto sença demoramento, et non demorar, perché se lo demoramento avien asegur sia lo amante, che per mal vete Isota lo amor de Tristan». [354].Tute queste parole et plui de ciò che io non ve ho avisado era scrite in quello brieve. Et quando Tristan le ave lete et relete, elo plancié tanto desovra lo brieve che nigun non lo vedese qu'ello non lo tignise a gran maravegia. Et quando elo ave gran pezo lo suo dolor menado alo plui ascosamentre qu'ello pote, elo parlà et disse a Chedin: «Amigo, – disse a lui – andemo, che nui havemo habudo tal novele che me dona la morte per la vita et per la morte, la qual io sè oramai gran parte deli dolori che mia dama sofre per mi, et sì priego Dio che me dia vita et repossamento, puo' che la mia dama me quiama et sì me promete che çogia me avignerà amantinente como io serò là vignudo. Or non è altro forsi de andar in Cornovaia!». Et elo responde: «Signor, io son presto ad ogni vostro piaser». Et alora Tristan sì retornà intro lui et Quedin et Brenchaina et li do schudieri in la citade, et molto defendé a Quedin qu'ello non desconvrisse queste cosse per niguna maniera del mondo. Et che ve dirè io? Eli se vien dreti in la citade, et Tristan sì fese albergar Brenchaina in una camera de là dentro, et sì fese conmandamento che li homini li devese servir tuto ala soa volontade e qu'eli la honorase de quanto qu'eli porà, «perché questa sè una damisela del mondo la qual plui m'à servido, et è dalo regname de Lionis», et a lui portà letre qu'elo se'n vaga in lo so paise, et sì se n'andarave per veder le soe terre et la soa zente et sì menarave apresso de lui Quedin, ma elo non demorarave sença dubio se non lo men qu'ello porà. [355].Lo re, lo qual niente non saveva deli fati de Tristan né non 'maginando a nigun mal, quando elo intendé queste novele che Tristan li haveva dito in tal maniera, elo crete tuto certamentre che queste fosse veritade, et sì li inproferse volontiera lo conbiado, e disse qu'ello tolesse da tuto lo so hostelo queli li qual ello megio amarà, e qu'elo li menase apresso de lui, et qu'eli lo aconpagnase sì nobelmentre segondo como apertigniva ala soa nobilitade et ala soa dignitadhe, et faça tanto qu'elo vegna honoradamentre in la soa terra. Et alora Tristan respondé et dise che de tuti queli dela Piciola Bertagna elo non menarave nigun apresso de lui forsi solamentre Quedin, e quelo elo voleva menar, perché molto amava la soa conpania. E lo re disse che questo vuol ello far molto volontiera. Puoi elo sì fese servir et honorar per lo amor de Tristan Brenchaina et li schudieri de quanto qu'el pote. Ma cià mai non vedese sì gran çogie far como Governal fese a Brenchaina quando elo la vete et quando elo li have tuto celadamentre adomandàr tuto lo esere dela raina Isota e como ella l'avea puo' fato che Tristan se partì de Cornovaia. Et quando ela li have dito la veritade, elo respondé tropo pensaroso et dolente, digando: «Brenchaina, molto a nui deverave pesar tuto questo mal, perché tuto questo mal et tuto questo dolor adevene per nui et per lo nostro mato seno; certo el conparerà la nostra folìa plui quiaramentre che nui non fasemo, inperciò che plui è stado colpa nostra cha soa, per la qual cossa eli molto ha suferto dolori et anchora sufrirà, se Dio non lo fesse». Or elo savea cià ben che mai Tristan non haveva çasudho carnalmentre apresso Isota dale Blanche Mane. Et Tristan sì aparquià lo so andar per meter-sse in mar. Et quando elo have preso conbiado dalo re et de soa mugier et da tuti li baroni dela Petita Bertagna, elo menà apresso de lui Quedin, qu'ello amava de sì grande amor, et Governal et li do schudieri et Brenchaina. Elo portava arme bone et bele per lui et per Quedin, ma elo non menava nigun hom apresso de lui, forsi queli li qual io a vui ho devisado. Or che ve dirò-gio? Tristan sè intrado in mar a tal conpagnia como io a vui ho devisado. Eli have bon tempo et bello et aliegro lo premier çorno, ma alo segondo se cambià sì maravegiosamentre che algun de queli non era qu'eli non havesse tuti gran paura de murir, perché una fortuna li prendé sì fiera et sì aspra et sì spaventosa che zaschun intro de si et li marneri mediesimi have grandissimo dubio. Tristan fo molto smarido, perché elo vete la soa morte davanti de si, se in pocho de desaventura li havesse tornado. Et cussì Brenchaina planzeva molto duramentre, e li scudieri se lementava altrosì molto duramentre. [356].«Hai Dio, – disse Quedin – che faremo nui? Et cusì convien a nui murir a gran pene, perché prodece non podemo far?». «Hai Tristan, – dise Governal – qua non ha mestier le prodece, che cià nui murimo tuti se Dio non ge sochore!». Et Tristan taseva al plui qu'ello pote, perché ello saveva ben che li soi lementi non li porave niente profiticiar. Lo vento li menà et la tempesta sì duramentre qu'eli sì vene ben ora qu'eli have perdudo la via de Cornovagia. Et quando eli have .iii. zorni andadi in tal maniera, adonqua a lor adevene qu'eli sì arivà in la Gran Bertagna dreti in lo paise de Norgales et delo regname de Londres et fo piciola cossa apresso dela foresta d'Arnantes, ove Merlin era stado tuto vivo infossà per la Dona delo Lago. [357].Quando Tristan vete qu'eli sè arivadi a terra, elo domandà li marneri o' qu'eli son arivadi. Et elli disse: «Signor, per la Dio marçé, nui semo arivadi in bona terra et segura, in lo regname delo re Artus, in lo paise de Norgales, o' che Merlin ciase, che la Dona delo Lago lo mese a morte per molto vilan tradimento». Dise Tristan: «Hai Dio, como può eser questo che cussì savio homo como fo Merlin porave eser inguanado sì villanamentre?». «Signor, – dise li marneri – cussì adevene; et ancora qui volesse zerchar questa foresta, sì trovarave lo luogo o' qu'ello fo serado». Disse Tristan: «Sì me aida Dio, se io per sie çorni over per diese, solamentre cavalchando credessi trovar lo luogo là o' che Merlin ziase, io prenderave oramai le mie arme et montarave in lo mio cavalo et sì me meterave con lo mio cavalo in lo chamin, né cià mai non finirave de chavalchar dunmentre che io fossi là vignudo». Et eli disse che aventura serave de trovar quello, perché la foresta sè tanto grande et tanto spessa et con poche vie che nigun non avignerave cià mai s'elo non havesse stado usado per molte fiade over se aventura non lo aportase. Et Quedin alora cusì disse: «Miser Tristan, fasemo-lo ben: questa sè la foresta d'Arnantes, la qual tanto sè aventurosa, sì como tuto lo mondo la testimonia, che nigun cavalier non se mete là dentro che aventura non trovase. E dapò che aventura et fortuna nui ha cià qua aportadi, sì como vui savé, ora prendemo le nostre arme, perché altrosì nui avemo cià gran tempo che nui non portasemo arme, et metemo-sse qua dentro intro vui et mi, et sì vederemo se la foresta è sì aventurosa como li homini va digando. E li nostri marneri et la nostra conpagnia nui aspetarà zorni do over .iii. e plui ancora, se mestier serà». Et alora Tristan se acordà ben a queste cosse. Sì qu'eli se insiè fuora del mar, et fese trar li soi davali dela nave et le soe arme altrosì. Et quando eli sè montadi et armadi, Tristan a lor disse che «da mo' infin a diese zorni nui aspetaré qua, perché nui volemo demorar tanto infin che nui trovemo aventura; ma s'elo avignisse che nui plui demorasemo, andonqua vuy ve podé andar in Cornovagia, e vui aspetaré là dreti in lo castelo de Upon», che cussì a lor avignerave. Et Governal disse qu'elo sì voleva andar apresso Tristan, ma Tristan dise che non farà a questa fiada, perché ello non voleva ora alguna conpagnia forsi solamentre la conpania de Quedin. Apresso queste parole sença altro demoramento se mete Tristan in la foresta intro lui et Quedin, et va tanto chavalchando de l'una parte et de l'oltra sì como la fortuna li menava tuto quelo zorno, che ala sera eli trovà uno remito, lo qual a lor dè pan e aqua. Elo non haveva altra cossa, et eli penssava deli lor cavali chussì como eli puote. Et molto domandava quela sera lo remito dele novele qu'eli cià haveva. Et elo a lor disse sença falo che molto era la foresta aventurosa et maravegiosa, «ma dele aventure che mai avignisse – disse lo remito – a mio creder in lo mio tempo non me pesà altrotanto como el me pesa delo re Artus, lo qual in questa foresta hè messo cià ha .iii. mesi pasadi, et sì li sè chussì avignudo che mai dapò non puote plui insir, anci va sì como mato de su et de cioso per la foresta da zorno in zorno, et tal fiade elo revien qua; et per lo gran demoramento che lo re ha fato in questa foresta sè tuto lo regname de Londres turbado tropo malamentre, perché tuti crede verasiamentre qu'elo sia morto». Disse Tristan: «Signor, puo' che lo re sè amatido, cussì como vui disé, adonqua perché non li aidar[é] vui atanto qu'elo fosse fora de questa foresta?». E lo remito disse: «Questo non saverave afar, perché se io de questa montagna o' che nui semo oramai fossi perlonguado tre lieve, io cià mai non saverave retornar, salvo se aventura non me avignisse». Et in questo Tristan disse: «Ordonqua, signor, disé·nde a nui là o' che vui havé oldido dir che aventure sia plui liciermentre trovar in questa foresta». «Çerto – disse lo remito – che in lo Rovre dele .iii. Damisele non vien mai nigun lo qual aventura non trovasse, pur qu'ello vogia qualcossa demorar». Dise Tristan: «O' sè lo Rovre dele Tre Damisele?». Et lo remito disse: «Questo io non ve saverave dir ben, perché io non son stado là cha una fiada sola, ma nondemen io sè ben ch'el è de qua infin a .iii. lieve. Et aciò che vui sapié, zaschuna lieva se .iii. megia». Et alora Tristan disse qu'ello non serà miga granmentre consolado davanti qu'ello sia là vignudo a quello rovre, là o' che tute le maravegie adevien sì spessamentre. [358].Et da doman, quando eli vete lo çorno bello et claro, eli se parte dalo remito et vene tuto abasso la montagna. Eli non have miga granmentre andadi qu'elli trovà una via ben streta, la qual se n'andeva ala destra parte et tigniva dretamentre alo plui fondi dela foresta. Et Tristan, vegando questa via, elo disse a Quedin: «Or nui podemo andar in questa parte, perché el non può eser qu'ela non ge mena in algun rezeto o da presso o da lonci, over nui trovaremo çente li qual dirà a nui algune novele de questo che nui andemo zerchando». Disse Quedin: «Andemo, signor, là o' che ve piase». Et eli se mete alo chamin qu'eli have trovado, et tanto cavalchà qu'eli non ascontrà a nigun né a l'altro, qu'eli vene davanti in una fontana, la qual era in una vale; la fontana era molto bela et molto deletevele, et davanti la fontana era uno cavalier armado de tute arme sença conpania; lo so scudo pendeva in uno alboro, et era converto de convertura negra, e l'armadura mediesima era tute negre, et elo sì era asentado davanti la fontana et pensava molto duramentre. Quando Tristan vete lo chavalier davanti la fontana, subitamente cognossé qu'elo sè cavalier dela ventura, et sì lo mostrà a Quedin. Et alora Quedin disse: «Signor, s'el ve piase, che io abia la zostra de questo cavalier, inperciò che io sè ben qu'elo non atende se no çostra, et sì hè lo primo cavalier che nui avemo trovado in questa terra». «Or abié la zostra, – disse Tristan – puoi che vui sé' sì desiroso! et sì ve digo ben che io l'amarave megio aver per mi cha per vui». Et elo lo regracià molto duramentre. Puoi elo sì regardà lo so cavalo qu'elo non lo falisse niente, e puo' cridà alo chavalier lo qual davanti la fontana demorava: «Or suso, signor cavalier, monté tosto, se vui volé zustrar!». E lo chavalier, lo qual sovra la fontana era, quando elo intendé queste parole che chustui l'apelava ala zostra, elo lagà lo so pensier et sì lo reguardà. Et quando ello ave avisado le arme de Tristan et de Quedin, elo cognossé ben zertamentre che questi non era cavalieri de l'ostelo delo re Artus, s'eli non avesse le soe arme cambiade. Et perciò elo vene da·so chavalo et montà plançando et dolosando et fazando lo maor duol del mondo. Et quando elo fo dele soe arme guarnido alo megio qu'ello pote, elo se drezà verso Quedin per men la foresta, la qual non era cià colà tropo boscosa, ma elo era uno campedelo con pochi albori, et sì li fiere sì anguosiosamentre qu'elo li passà lo scudo et la coraça, et fese-li ala costa senestra una plaga grandissima, la qual apersse ben, et sì lo portà çoso da cavalo in terra; et alo retrar qu'elo fese dela lança, Quedin se languiva dela gran anguosia ch'elo sentiva. Et elo sì passa oltra, che plui non lo reguardà. Et quando elo fese lo so corsso, elo se retornà ala fontana et fese senblança qu'ello voleva desmontar. Ma Tristan, lo qual vete Quedin a terra, del qual elo era molto dolente et molto corazado, non se pote tignir qu'ello non prenda de questo homo alguna vendeta, et sì li cridà: «Signor cavalier, guardé vui da mi, perché se io a vui poso far nogia, io ve la farè, e questo sapié vui fermamentre!». Et elo non respose niente, anci fese senblança qu'ello non se churava, ma sì retornà la testa del so cavalo et sì vien versso Tristan spironando, et fiere a Tristan sì fortementre qu'ello lo fese andar in terra lui et lo cavalo, tuti in uno monte. Et quando elo vete qu'ello ha fato questi do colpi, elo sì retornà ala fontana et meté zioso le soe arme. [359].Quando Tristan se vete a terra lui et Quedin per la man d'uno solo chavalier, s'elo fo dolente et coroçado nigun non se die maravegiar, perché non credeva elo miga leciermentre trovar. Elo prendé lo so chavalo et dè-lo a Quedin, digando: «Amigo Quedin, queste sè le desaventure delo regname de Londres, che nigun non vien cussì qua sì bon chavalier che altrosì bon non trovase. Et ben a nui ha mostrado questo chavalier ch'elo sa zustrar de lança; et se elo dela spada saverà altrotanto, elo ne porà tignir per schonfiti. Et ora io non sè cià quelo che adevignerà, ma io son chului lo qual non l'asolverave per la megior zitade de Londres che io non me conbatesi contra lui ale spade». Et incontenente elo sì vene inver lo cavalier, lo qual voleva cià trar le soe arme, et sì li disse: «Signor cavalier, se vui me havé abatudo, vui non me havé cià menado infin alo ultimo. E però io ve apello ala batagia de questa spada, et se vui adonqua me poré menar infin ala fin, cià plui non seré vui per mi achasionado». E lo chavalier respondé atanto et disse: «Como, non è cià a vui assè questo che vui·ssé' abatudi? Mo' ancora volé vui conbater?». Et Tristan disse de non, «perché molte fiade adeviene che molti chavalieri, li qual non hè cià dele prodece deli altri, ha abatudo assè megior cavalieri qu'eli non era; e perché io me dubito dele vostre chavalarie, vogio io saver ciò che vui savé far dela spada». E lui respose: «Questo me plase et sì lo vogio ben, et cià questa batagia non romagnarà per la parte mia infin tanto che io puosa firir de spada». [360].Apresso queste parole, senza plui demoramento elli sì corsse l'uno incontra l'altro con le spade nude in le lor man et li soi schudi sovra le lor teste, et sì fiere intrami sì gran colpi como eli podeva menar de alto, sì qu'eli non era nigun de quelli do che tanto fosse pro' lo qual tuto non sia cargado de colpi dar et rezever, perché l'uno et l'altro era de troppo gran prodece. Et per lo gran cuor che zaschun havea in si, eli non se strachava né non se alargava de firir né de smagiar l'uno sovra l'altro. E perciò se fiere eli intrami per tal che avanti che lo primo arsalto romagnisse era li scudi de lor malmenadi e roti li elmi e le chorace del tuto smagiade, sì che tuta la plaça ne fo plena de mage che chancieva. E li chorpi deli cavalieri fo cià sì navradi che algun de queli non era qu'elo non avesse plage plusior. Adonqua nigun non vete le lor prodece né le lor forteçe qu'eli a maravegia non le tignise. Et se Tristan, lo qual qualcossa avea cià suferto gran batage in plusior luogi, fo smarido, nigun non se die maravegiar, perché elo havea cià ben provado a questo ponto ali colpi qu'ello deva et reçeveva che custui era lo megior cavalier qu'ello cià mai trovase; ma nondemen elo non li era cià aviso qu'ello podese a lui durar a l'ultimo, perché elo se sentiva ancora sì fresco et sì forte como s'elo non fosse stado granmentre conbatudo. Et de l'altro cavalier io non ve digo miga qu'ello podesse far altrotanto, perché molto maravegiosamentre aveva firido miser Tristan sovra de lui, et sì l'aveva navrado molto duramentre. E che ve dirè io? Tanto ha firido l'uno sovra l'altro et tanto ha durado l'uno incontra l'altro qu'eli non podeva plui avanti, perché tanto have suferto che a forzo a lor convene a reposar per rezever et regovrar lena et forza dela qual çaschun era desiroso intro si. Et quando questa cossa fo che l'uno se tirà desovra a l'altro et qu'eli have lasado lo primo arsalto, eli se conmençà a reguardar l'uno l'altro. Tristan reguardà lo cavalier, lo qual elo apresiava tropo maravegiosamentre per le gran bontade qu'ello have trovado in lui; et per lo grande cuor et presio qu'ello haveva, have elo paura che questo non sia lo re Artus over Lanciloto delo Lago, inperciò che s'elo fosse lo re Artus, elo non vorave per niguna maniera del mondo qu'ello fose stado sì longuamentre conbatudo a lui; et se chustui fose miser Lanciloto delo Lago, de chului non se churava elo miga tanto, perché a sì bon cavalier como elo fo non se vorave elo acontentar per altra maniera cha per arme. Apresso li chacié al chuor che questo fose Palamides, lo bon cavalier, alo qual elo sì era stado cià molte fiade conbatudo; et se questo fosse lui, questa batagia non può romagnir davanti che l'uno deli do non sia morto. Et per eser fuora de questo dubio et per saver la veritade, elo chussì parlà digando: [361].«Oi signor cavalier, – disse Tristan – tanto nui semo conbatudi intro mi et vui che ben nui semo intrami provadi; vui savé ben che vui non avesse miga lo megio, puo' che questa batagia conmenzasemo, et ben apar al mio corpo et ale mie arme. Ma tuta fiada per le bone cavalarie le qual io ho trovado in vui, vorave io saver volontiera qui vui·ssé', avanti che nui fasemo plui batagia, perché tal porsé vui eser qu'ella non romagnarà cià atanto che l'uno de nui do sia morto over menado infin ala fin. E però, aciò che vui me disé lo vostro nomen, ve priego io che vui me lo fé asaver». E lo cavalier respondé atanto et disse: «Oy cavalier, se vui·ssé' desiroso de saver lo mio nomen, altrotanto son io de saver lo vostro et de vui rechognoser, perché, se Dio me aida, io cognosso tanto de vui che vui sé' tuto lo megior chavalier che io mai trovasi, forsi solamentre monsignor Lanciloto delo Lago; e per le bontade le qual io ho trovado in vui, io ve dirè lo mio nomen: e però sepis che io son apelado l'Amorato de Gaules, et lo re Pelinor fo mio pare». Quando Tristan intendé queste parole, elo adevene tuto smarido, perché elo non averave possudo cià creder che l'Amorato fosse de queste bontade dela hetade donde elo gera, et sì se recordà amantinente del corno qu'ello haveva mandado in Cornovagia per mal de lui e per lo deshonor dela raina Isota. Et abiando-sse recordado Tristan de quelo oltracio, elo a lui dise: «Como? sé' vui donqua cului lo qual mandà in Cornovagia lo corno maravegioso per lo deshonor de Tristan? Çerto vui credesse Tristan vergognar, ma vedé vu qua Tristan, lo qual prenderà la vendeta!». Disse l'Amorato: «Como, es-tu donqua Tristan?». Et elo disse: «Sì, io son desso, et io ve credo menar infin ala morte». E l'Amorato respose: «Et porave io trovar in alguna maniera pasie inversso de ti?». Et Tristan li disse de «non, certo, non vorè pasie con ti». «E·non Dio, – disse l'Amorato – puo' ch'el è cussì adevignudo che tu sis sì crudele che io non porave trovar marcé de vui, adonqua io serò a vui ben crudele, perché tu l'as ben meritado che io te faça lo pecio che io porè. Or tu m'as tanto dito – disse l'Amorato – che io cognosso che tu sis deslial et malvasio, perché tuti li chavalieri li qual vuol menar a morte altri cavalieri son deslial et malvasi, purqu'elli non habia la morte deservido, et ti sas ben che io non è cià deservido cossa per la qual tu me debis menar ala morte. Et quando io vego a questa fiada la toa deslialitade sì chiara, io son cului lo qual da mo' in avanti non te redoto, perché io cognosso che io son lial chavalier, et la mia lialitade me aidarà incontra la toa deslialitade sì duramentre che tu seras vergognado ben se tu fossis ancora dela mitade plui megior cavalier che tu non es». Puo' elo se tirà indriedo et fese semblanza qu'ello non se sentiva agrievado de cossa qu'ello havesse abudo. Et disse a Tristan: «Or fa'-me el pecio che ti poras, che io non te redoto de niente». E Tristan, lo qual molto apresiava l'Amorato qu'elo non presiava cià plui nigun cavalier al mondo dela soa hetade, et qu'ello haveva dito le soe desdegnose parole solamentre per lui confonder, et quando elo intendé et chognossé lo so grande coracio, elo se repentì de ciò qu'ello havea dito. Et alora elo parlà un'altra fiada et disse a l'Amorato: «Zerto io te deverave molto odiar, perché tu me festi onta et villania in presencia de tuti li baroni de Cornovagia, et sì non l'aveva io cià meritado. Ma inperciò che io non dio miga regardar a questo che tu me festi, perché ira et mala volontade tello fese afar, inperciò che io me rechusì de non conbater ale spade con ti, donqua qua senza casion io lasarò questa batagia plui per le bontade che io vego in ti cha per altro, atanto se tu te voras tignir in quieto». Et elo disse che «tuto questo farò io volontiera per haver la vostra bona volontade, et sì non haverò io nigun deshonor inperciò che se li homini saverà che io son menado infin ala fin per le man de sì bon cavalier como vu·ssé' de sì gran nomenança per tute le parte ove chavalieri aranti porave andar, perché li homini non parla ora granmentre né qua né altrui de chavalieri che io sepa, fuora de vui et de monsignor Lanciloto delo Lago. Et perciò io non haverò nigun desonor se li homini sepa che io son menado infin ala fin da sì bon cavalier como vui·ssé'». Et abiando dito queste parole, de presente elo sì vene inversso Tristan, et sì se voleva azenoquiar davanti de lui. Ma elo non lo sofre miga, anci li disse: «Non placha a Dio che io rezeva questo honor, perché io non l'ò cià meritado. Et, se Dio me conserva, io no ve dissi queste parole forsi solamentre per saver se io te porave menar a far la mia volontade. Et io sì ho oramai tanto trovado in ti rogogio incontra rogoio et mesura che io te presio et loldo, se Dio me salve, de cavalarie et de cortesie sovra tuti li chavalieri del mondo, che un hom fosse». Atanto romase queste parole. Et eli remeté le lor spade in le lor vacine, et trase li soi scudi et li soi elmi, et intrami se basiava, et fese sì gran cogie et sì gran feste como s'eli fosse stadi fradeli carnali. Et alora Quedin vene a quele zogie tropo aliegro et çogioso de ciò che quelo concordio era vignudo, perché elo havea abudo gran dubio de Tristan, tanto como la batagia avea durado, et sì convigniva ben che quela pasie fosse plui tosto vignuda. Ora Tristan domandà l'Amorato et a lui disse: «Signor, di'-me ciò che vui fasevi sovra questa fontana et perché vui penssavi sì duramentre». E lui respondé: «Signor, volontiera ve lo dirò: [362].El è ben .iii. mesi pasadi che lo re Artus se messe in questa foresta in tal luogo che mai plui non puote insir, né dapuò nigun homo del so hostello non se pote trovar lo qual savesse adir novele de lui. E per lui trovar sì sè mesi in questa foresta ala zercha tuti li megior cavalieri dela Tola Rodonda, et niente non può trovar. Et per lo simel anche mi mediesimo son messo ala cercha, né cossa non troviè che me plaqua. Et anchuò da maitin me scontrà una damisela, la qual me disse qu'ela credeva che lo re Artus fosse morto; et io la domandiè per che casion ela lo credeva, et che s'ela savese alguna cossa qu'ela me lo devesse dir. Et ela disse qu'ella non me dirà niente, et sì se n'andè atanto. Et dapuò io mediesimo amantinente sovra ala fontana pensava sì duramentre a queste cosse, como vui vedesse». E Tristan disse: «Or che poremo nui far? Se io per pene né per travagie sufrir credesi le re deliberar, cià mai de questa foresta non me partirave davanti che io l'avesi deliberado». Disse l'Amorato: «Sì me aida Dio, cià hè pasado do mesi over .iii. plui che io me mesi per lui zerchar in questa foresta, né plui non troviè algun lo qual me savesse dir niente, forsi qua questo che io ve ho contado». Disse Tristan: «Et questa foresta sè-la molto grande?». Et l'Amorato disse: «Sì vero, ela sè ben de sie' zornade de longueza et da ladi altrotanto, et apresso questo ela sè sì desvogiabile che maravegia ve parerave se vui longuamentre volesis cavalcar». [363].Disse Tristan: «Ora io non sè quello che me adevignerà, ma de questa foresta non me partirò io cià mai avanti che io sepa algune novele de queste aventure che qua se trova». Disse l'Amorato: «Donqua io ve priego che ve placha che io a vui faza conpania». Tristan respose che dela soa conpagnia era molto zogioso; e chussì eli se aconpagnà intrami in tal magnera come io ve conto. Et quando Quedin intendé queste parole, elo disse: «Signori, vui ve n'andaré, et io romagnarò qua, perché io me sento navrado duramentre», et sença falo l'Amorato l'avea navrado duramentre ala zostra ben et profondi. Ma Tristan fo molto dolente de queste novele, perché elo amava molto Quedin; et sì lo domandà s'elo era sì duramentre navrado che aromagnir li convigniva. Et elo respondé che s'elo trovase luogo ove qu'elo podese demorar .iii. zorni over .iiii., ello serave varido, perché elo non se meterave miga in aventura infin a tanto qu'ello sepa la veritade dele soe plage. L'Amorato respose adonqua et dise: «In questa foresta hè uno forstier, lo qual sè molto mio amigo et sì è molto asè presso de qua, et se vui infin a là seré vignudo, io sè ben che molto averé là bon demorar, perché molto ello ama lo chavalieri aranti». [364].Et a questo se acordà li .iii. conpagnoni. Et quando eli fo messi in quela via et in quella parte o' qu'eli porave megio trovar la mason delo forstrier, e là o' qu'elli andava cussì parlando de molte cose, Tristan domandà a l'Amorato digando: «Signor, di'-me s'el è ora in questa foresta molti deli chavalieri dela Tola Rodonta». «Signor [sì], – disse l'Amorato – et sapié che tuti li megior cavalieri del mondo sè ora in questa foresta. El ge sè monsignor Lanciloto delo Lago, et sì è miser Bliomberis, so cusin, et sì è molti deli altri cavalieri dela Tola Rodonda et delo lignacio delo re Ban et delo parentado delo re Artus a gran cantitade. Et tuti va zercando aventure per questa foresta, et sì zercha lo re Artus se trovar lo podesse». Disse Tristan: «Hai, signor, atanto disé-me: de tuti li nevodi delo re Artus, li qual tuti son cavalieri, hè cussì como li homini me fa adintendere? et qual de queli sè de maor nomenança?». Disse l'Amorato: «Eli sè do, li qual passa de bontade et de prodeçe sovra tuti li altri fradeli, l'uno deli qual sè apelado miser Galvan e l'altro Garies. Et çerto queli do sè boni cavalieri senza dubio, et tuti do sè assè diverssi l'uno de l'altro, perché miser Galvan quando elo fase le soe prodece et ele li vien a ben, elo non le sconde miga, anci le conta amantinente in presencia de tuti li altri cavalieri; e miser Garies le fase per contrario tute in un'altra maniera, perché quando elo haverà trovado alguna bona aventura et elo la mena a chavo, cià mai non serà parlado, pur qu'ello la possa zellar. Et per queste cosse che io ve digo sè miser Galvan de gran nomenança, perché elo non sconde mai cossa. Et sì ve digo ben verasiamentre che miser Garies sè assè megior cavalier che non hè miser Galvan, perché io me son conbatudo ale spade con l'uno et con l'altro». Disse Tristan: «Ora io ho aldidho maravegia, et, se Dio me salve, io non aldì' gran peço mai parlar de chavalieri che tanto me plasesse de presio como fese miser Garies; zerto de gran bontade li vien, puo' qu'ello se va zellando. E de monsignor Lanciloto delo Lago che ve par, se Dio ve salve? sè-lo sì bon cavalier como li homini va digando?». «Questo devé vui ben saver, – disse l'Amorato – sì me aida Dio elo sè bon cavalier sença falo; et sì non credo io ch'elo sia sì bon cavalier al mondo lo qual incontra lui se podesse defender in la batagia, perché elo ha molte aventure menado a fin, che nigun altro non le porave far». Et atanto eli cavalchava in tal maniera qu'ello fo pasado lo mezodì et sì aprosimava l'ora de nona molto duramentre, e viaçamentre eli vene ala mason delo forstier del qual l'Amorato a lor haveva parlado, et sì li rezevé molto aliegramentre. Li qual demorà là dentro in quello çorno e fese reguardar le plage de Quedin et le soe, perché algun de queli .iii. non era lo qual non fosse navrado de plage piciole over grande. Sì qu'eli demorà là dalo fostrier do çorni et lo terço se parte. Et Quedin romase là dentro, perché elo gera sì duramentre navrado qu'ello non podeva miga cavalchar. Ma Tristan e l'Amorato, quando eli fo mesi alo chamin, eli chavalchà tanto qu'eli vene in una gran valle, et a lor adevene qu'elli vene desovra in uno gran bosco, in uno fontana molto bella et molto deletevele. Eli desmontà per repossar in pocho, perché lo caldo era cià lievado grande et maravegioso. E là o' qu'eli voleva trar li freni et le·ssele deli soi cavali per lagar queli a pascolar-sse, eli reguardà et vete vignir per men la vale la plui diversa bestia e la plui stragna donde eli cià mai oldisse parlar, perché quela bestia aveva tuto dretamentre como serpa e coda como lion e corpo como leompardo et testa de serpente, et insiva da essa una vosie oribele et uno bagiar de braqui como s'ela avesse abudo lié' intro lo chorpo infin a vinti bracheti, li qual tuti bagiasse. E che ve dirò-gio? Dela bestia insiva tante vosie de bracheti che de quele vosie et de quelo bagiar resonava tuta la vale. Et quando ela conmençà aprosimar ala fontana, l'Amorato disse a Tristan: «Miser Tristan, oldisse vui mai parlar dela Bestia Gladischante?». «Hai Dio, – disse Tristan – io ge n'ò oldido parlar molte fiade, e pensso che questa sè quella che qua vien, et io la sento ben dalo bagiar qu'ela mena. E cià mai non viti sì diverssa bestia né sì maravegiosa como ela sè». Et per parole che li chavalieri diseva dela bestia intrami tuti do per spaventar qu'ella non vignisse là, perciò non lasà quela bestia de non vignir ala fontana, anci saltà dentro ala fontana, la qual era grandisima, et beve tanto quanto li plasete. Et quando ela se n'andè via a sì gran presia che a maravegia ve parerave dele soe leziereçe, alora miser Tristan disse a l'Amorato: «Or podemo seguir driedo questa bestia per saver se nui poremo prender novele in alguna maniera donde questa via se va». Disse l'Amorato: «Signor, vui disé tropo ben; ordonqua montemo!». Et eli montà et sì va in quella parte là o' qu'elli haveva vezudo che quella bestia era andada. Et eli non have miga granmentre andadi qu'eli vete vignir tuto le spine dela foresta uno cavalier armado de tute arme, et vigniva de sì gran presia como se la folgore et tempesta lo chaçasse, et non havea conpagnia alguna. Onde l'Amorato disse: «Miser Tristan, vedé vu questo cavalier che qua vien?». Disse Tristan: «Verasiamentre lo vego io ben, et elo se afreza molto de chavalchar, et io non -ssè qui elo sia né non -ssè ciò qu'ello ha ch'elo se mena a sì gran presia; e savé vui qui elo sia?». Disse l'Amorato: «Sì ben io lo cognosso, et sapié qu'ello sè lo megior cavalier che io mai vedesi, forsi solamentre monsignor Lanciloto delo Lago. Et zerto troppo l'ò oldido parlar et loldar de chavalarie, ma inperciò che io non lo sè forsi qua per oldida, io lo vogio conbater, puo' che aventura me l'à menado a ponto». [365].Et alora elo cridà alo cavalier de quanto qu'ello pote digando: «O signor cavalier, vardé-ve da mi, perché açostrar ve convien!». Et sì li drezà amantinente la testa del so cavalo. Et quando lo chavalier vete qu'ello sè ala çostra vignudo et qu'ello non se podeva cià altramentre partir, elo se adreçà inver l'Amorato et a lui fiere sì anguososamoentre qu'ello lo portà çoso da chavalo in terra, ma altro mal non li fese, peçché la choraza ch'elo portava adosso era de tropo grandisima bontade, et questa lo garentà dela morte. Et quando lo chavalier vete qu'ello sè liberado da lui, elo se adrezà incontra Tristan et trovà-lo in tal ponto qu'ello non era cià ancora apariquiado de zostrar, et sì li firì sì duramentre qu'ello li passà lo scudo et la choraza. Et se la lança non fosse stada rota in pece, ben lo porave aver navrado in profondo; elo li aperse ben et sì lo portà cioso da chavalo in terra sì che lo elmo fiere alo camin. Et quando ello have fato questi colpi, ello non se retornà miga, anci se va oltra apresso la soa bestia. Et quando Tristan vete qu'ello gera abatudo in tal magnerra, elo se relievà molto ardidamentre como chului lo qual molto era de gran lecereze, et sì disse a l'Amorato: «Che diremo nui et che faremo? Novellamentre son io intrado in la foresta aventurosa o' che sè li boni cavalieri, ma io me don plui plançer cha lo re Artus, perché tuti li altri cavalieri fo ben aventurosi et io son desaventuroso a maravegia!»; dela qual cossa non era zià elo achustumado. «Signor, signor, – disse l'Amorato – de questo non ve corocé miga, perché altramentre non serave stado apellado questo regno aventuroso s'el non fosse questo che nigun cavalier che tanto sia prodomo non vien in questa foresta qu'ello non trova aventure belle et brute. Et de questo non te maravegiar zià, perché, se Dio me aida, se vui longuamentre demoraré in lo regname de Londres, vui spessamentre trovaré molti cavalieri pecior de vui che ala çostra ve abaterà. Miser Lanciloto delo Lago, che sè tuto lo megior cavalier che io sepa, ho io vezudo caçer per la man de miser Estor, so frar, li qual zostrà insembre in questa foresta, perché eli non se cognosseva. E perciò non ve inchagia ora de questa zostra, e se vui sé' abatudo da chustui, un'altra fiada a vui adevignerà che de chullui faré la vendeta». [366].Ora Tristan disse a l'Amorato: «Savé vui qui hè questo cavalier?». «Non, – disse l'Amorato – delo so nomen lo non sè niente, ma inperciò qu'ello caza la bestia, custumadamentre nui l'apelemo lo Chavalier dela Bestia Gradischante, et perché elo va stravistidamentre non è elo cognossudo». Disse Tristan: «Qui qu'ello porà eser io non serò granmentre aliegro davanti che io lo cognossa megio. Or montemo et sì andaremo driedo lui, perché elo non può eser che nui non lo trovemo o da presso o da lonci». Et de presente eli montà et sì va driedo lo chavalier tuta la via in la qual elo sì era andado. Et eli non era andadi miga granmentre qu'elli trovà una via, la qual se partiva in do. Et alora eli persse le foladure e li clodi delo chavalo et la via qu'elli avea tignudo. Per la qual cossa Tristan disse alo Amorato: «Amorato, che poremo nui far qua? Son io tuto smarido, perché io non vego quela via che lo nostro cavalier sè andado, et sì avemo nui perso le foladure del so chavalo». «Vui disé vero» – disse l'Amorato. E Tristan disse: «Ordonqua io ve dirè questo che nui faremo: vedé vui qua do vie: vui ve meteré in l'una, in la qual a vui megio plaserà, et io intrarò a l'altra; e se vui trovaré lo chavalier che nui cerchemo avanti de mi, disé-li da mia parte che se elo vuol aver loldo et presio, vegna qua a conbater con mi in la vale davanti la fontana o' que la bestia vene oramai; e se elo questa batagia refuda, questo sepa lui che Tristan, lo nievo delo re Marcho de Cornovagia, non lo tignerà cià mai per chavalier. Et se io lo trovo avanti de vui là o' che io sia, elo non porà romagnir che io a lui non me conbato infin tanto che l'uno de nui do sia menado a vergoncia. Ma inperciò che io non vorave che nui demorasemo tropo longamentre per lui zerchar, perché io ho molto altro a far e perché io vogio che nui retornemo insenbre, io ve priego che vui in .iiii. çorni sié in la fontana, in la qual nui vedessemo anchuò la bestia bagiosa che coreva intro l'ora de mezodì, perché de chului non me segirò plui, se Dio me defenda da morte et da desonor». Et lo Amorato disse che cussì lo farà a so poder. Et atanto l'uno de l'altro se reconmandava a Dio. Et ala fin l'Amorato sì va ala via destra, et Tristan ala senestra. E sì se tase ora lo conto a parlar de Tristan, et retorna a parlar de l'Amorato. [367].Qua indriedo dise lo conto che quando l'Amorato fo partido da Tristan, elo chavalchava tuta via, in la qual elo gera intrado infin a presso l'ora de vespero. Et a lui aschontrà senza dubio uno cavalier armado de tute arme, lo qual menava apresso de lui una molto bella damisela; et anchora ela serave de maor belleze s'el non fosse questo qu'ela faseva senblanza de femena corozadha et trista duramentre. Lo chavalier se sforçava de lié' confortar, ma lo so conforto non li valeva niente, perché ela diseva tuto quiaramentre qu'ella non se confortarave zià mai, anci se olciderave amantinente con le soe do man, se quella non podese schampar. Per tal che l'Amorato intese ben lo eser et la condicion dela damisela, et sì se stalà. Et quando eli fo vignudi infin a lui, elo non saludà cià lo chavalier, anci saludà la damisela, et quella li rendé lo so saludo molto cortesementre. «Damisela, – disse l'Amorato – che havé vui? El me par che questo cavalier non ve mena de vostro grado ni de vostra bona volontade, ma per forço». «Zerto, signor, – disse la damisela – vu disé vero; e s'el fosse ala mia volontade zià de qua in avanti io non andarave uno solo paso apresso de lui». E l'Amorato disse: «Et in qual parte vorssé vui andar?». E la damisela respose: «Io andarè' volontiera in quella parte donde io son vignuda, perché io ho lasado cholà lo mio frar navrado a morte, sì chomo io credo, et quello vorave ancora veder volontiera, se io podessi, avanti la morte». Et alora dise l'Amorato: «Per la mia testa, vui lo vederé, se io mai porè». Puo' elo la tene per lo fren, et a lié' dise: «Damisela, vignì vui apresso de mi!». E l'altro chavalier se fese avanti de subito et dise: «O chavalier, lasé-la, perché io l'è de sì lonci menada che io non ve la lagarave cià sì liziermentre como vuy credé. Se Dio me conserva, per la presa la qual io vego che vui fasé sì leziermentre, et non savé cià incontra a qui, io cognosso ben che vui sié' un deli plui mati cavalieri et un deli plui 'niqui che io mai vedesi gran peço». Et elo respondé: «Signor, ben può eser che io sia plui 'niquo che mestier non me serave, ma plui cortesementre me poris aver mostrado la mia folìa con fati cha per parole, perché el non apertien cià ali chavalieri qu'eli parla molto, ma sì li convien qu'eli faza fati asè et parlar puocho». Puo' elo sì lo priegà digando: «Signor, se Dio ve consegia, di'-me lo vostro nome». Et ello respondé molto rogogiosamentre: «Io ho nomen Galvan, et sì son nievo delo re Artus». «Hai miser Galvan, – dise l'Amorato – ben sié vui vignudo! Or io sè ben qu'el non può eser batagia intro nui do per .ii. cosse: l'una dele cose sì è che lo torto hè vostro, perché el non hè miga rasion che vui mené la damisela, puo' qu'ello non li plase; e l'altra cosa sì è inperciò che vui·ssé' duro et forte et de sì gran prodece et de sì gran nomenanza che per sì povra domanda como sè questa vui non conbateré incontra de mi, perché vui non haveré né loldo né presio se vui voré conbater a mi». Dise miser Galvan: «E qui sé' vui?». Et ello disse: «Io son l'Amorato de Gaules, et lo re Pelinor fo mio pare». Et alora miser Galvan disse: «Hai, Amorato, lo vostro pare alcise lo mio, per la qual cossa lo fio delo re Loth d'Orchaina non amarà cià mai lo fio delo re Pelinor ni non serà cià intro quelli ni pasie ni amor, né io non vogio né non serà, se a Dio plase, perché ben sapié che de questo animo che vui avé preso incontra de mi ve menarò io a morte, se io porè». E quando l'Amorato, lo qual molto era de gran [cuor], intese queste parole, elo dise per ira et per coroço: «Certo, miser Galvan, molto hè trovado in vui men de cortesie de ciò che io non credeva, et molto cià plui de felonie et de vilanie che molti prodomini non crede. Io credeva davanti, se Dio me conserva, che vui fosse uno deli plui lial cavalieri del mondo; ma quando io vego la vostra deslialitade che cusì quiaramente vui disé che vui me meteré, se vui poré, a morte, e specialmentre siando nui intrami .ii. conpagnoni dela Tola Rodonda, et vui lo savé ben, cià Dio non me aida se io averò cià mai tema de vui». Et oldido miser Galvan queste parole, elo cussì dise: «Or donqua apariquia-te qui megio la farà de nui do, e dapuò che nui semo vignudi ala batagia zaschun guarda la soa testa per si». [368].Apresso queste parole, sença plui dire, eli se corsse l'uno incontra l'altro, et intrami se fiere a gran corsa deli chavali sì duramentre che tute do le lançe se rompé in peçe né gran mal non se fesse, perché de gran bontade era le corace qu'elli haveva vistide adosso; et nondemen miser Galvan cacié da chavalo in terra tanto dolente et tanto corazado cha nigun plui. E l'Amorato, lo qual era molto cortese et debonaire, quando elo vete miser Galvan a terra, elo sì non li andè miga adosso, anci se va alo chavalo de miser Galvan et prese-lo et sì lo menà da lui et a lui dise: «Monté su, miser Galvan, et se vui me havé dito villania vu·ssé' sì savio che vui seré gramo, et sì ve retornaré ancora, se a Dio plase, et sì me amendaré ancora!». Adonqua miser Galvan se tasé et prese lo so cavalo. Et quando elo fo montado, elo disse a l'Amorato: «Se vui me havé abatudo, cià per questo vu non -ssé' plui ardido né plui apresiado de mi, perché nui vedemo questo tuto zorno avignir che lo pecior cavalier abate l'altro megior». Disse l'Amorato: «Signor, ben può eser questo, et ancora io·ssè ben che io non sô cià sì bon cavalier como vui». E miser Galvan disse: «Nui semo conbatudi ale lance, et ora nui conbateremo ale spade, s'el ve plase». E lo Amorato disse: «Questo non farò io miga certo. E de quello che io ho fato me repento io, perché io me son trato fuora delo sagramento dela Tola Rodonda». Et quando miser Galvan intende queste parole, elo se desparte et sì se n'andeva in una via tuto viaçamentre, inperciò qu'ello vete che la note aprosimava molto duramentre. Et quando l'Amorato vete miser Galvan andar, elo reguardà tuto intorno de si, como quello lo qual ancora credeva che la damisela fosse apresso de si; ma ela non era, perché ela sì era andada via schampando a gran presia da l'ora qu'ella vete qu'eli se apariquiava da çostrar. Ma pur l'Amorato la zerchava da preso et da lonci. Et quando elo vete qu'ello non la podeva trovar, elo se remeté ala via qu'ello andeva davanti, ma molto elo se maravegiava o' qu'ella podeva eser andada. Et tanto cavalchà che la note li sè sovravignuda negra et oschura, sì che a forço li convene aromagnir alo ladi d'una capela vechia et sì desfata che apena che li muri non era cià in ruina inver la terra. Elo desmontà, perché colà li fo megio aviso qu'ello se porave reposar, s'el vignise ploiba over maltempo, de ciò qu'ello non farave in loguo de quella via. Et quando ello trase lo fren del so cavalo, elo lo lasà puo' andar a pascolar-se in qual parte qu'ello voleva, et sì trase amantinente lo so elmo et la soa spada, et sì se acolegà amantinente sovra lo so scudo, et conmençà tuto a penssar. Et là o' qu'ello penssava chussì, ello sì voleva durmir, como chului lo qual era laso et travaiado. [369].Atanto echo vui in quella parte vignir uno cavalier armado de tute arme, lo qual desmontà dreto davanti ala chapela. Et quando elo fo desmontado, elo fese altrotanto del so chavalo como have fato l'Amorato del so, e puo' lo lagà andar per la foresta là o' qu'ello voleva. Et sì trasse le soe arme et acholegà-sse ala intrada dela capella, dela parte de fuora per aver la rosada dela note; et l'Amorato, lo qual tuto quiaramentre lo vete et parola non dise, qu'ello, amantinente como ello fo acolegado, comenzà a penssar. Et quando ello have gran pezo penssado, elo conmenzà a suspirar et puo' a plancer molto duramentre. Et quando elo have ben longuamentre fato lo so planto sì maravegiosamentre che nigun non lo vedese che tuto non fosse smarido, ello sì tasé et pensava. Et quando ello fo gran pezo in quieto, elo reconmenzà lo so dolor asè maor qu'ello non haveva fato davanti. Et quando ello ave fato cussì grandissimo dolor, elo conmenzà altrosì anguosiar et bater lo so viso et lo so peti. Et aprovo ello redisse tanto dolente et tanto irado che pocho men che lo cuor non li partiva dal ventre, digando: «Hai amor, falsa cossa et plena de nogia et contraria de dolor, de lagreme et de planti, guarnida de tradimenti et de deslialitade et de falsitade et de nogia et de destrucion! Hai amor fellonoso, desfacion del corpo et plena de onta et de vergoncia et de desonor, radise de tute le povertade et de tute amaritudine et miserie! Hai amor crudelle plui cha serpente, plena de falsse convencion et de falsse promession, che cià mai non dis veritade, inperciò che tuti li çorni promete et niente non atende quella la qual mete a morte chului che plui te serve et che megio a ti se acorda! Hai amor falso, che me as tradido sì villanamentre che de questo che tu me prometesti non m'as niente ateso, perché quando io me abandoniè de ti et fui fido de ti tu me multiplichasti et replendesti de tute le descordie del mondo, che per la toa promision io me messi in sperança de aver quella la qual io desiro, che io amo plui cha mi mediesimo! Sì che questo me prometesti, ma niente non havi né zogia ni ben ni deleto né non haverò, sì como io vego quiaramentre, forsi qua la morte! Hai amor, tu me as sì tradido et sì apreso et sì stracho che io non puoso lo mio cuor trar de quella la qual io sè ben che io non averò mai quello che io pensso! Et quanto tu in tal ponto me as messo in planti et in lagreme, io non plancio de cosa al mondo fuora de ti, lo qual cussì m'as tradido et inguanado, et algun malgrado non sè né cognosso da nigun fuora de ti et de quella che io amo, et ela non me ama de niente, benché de lié' io non digo altro forssi cha ben et honor; né homo algun de sto mondo de lié' non porave dir cossa alguna la qual fosse in so desonor né nigun non la desdisse né nigun non la blasemà; et questo hè rasion, perché ela sè messa in diversse prove per le soe belleçe et per lo so valor; adonqua el non è cavalier al mondo che tanto sia maldisente che de lié' olsasse niente maldir, perché senza falo ela sè la dama dele dame et raina dele rame. Sì che questa sè lo mio dolor, questa sè la mia morte et altra gloria non haverò io sença tema del so amor, forsi qua la morte! Hai las dolente Melliagas, cavalier desaventuroso tanto che como tu te recordis dele soe belleze ben pos dire che tu portis apresso de ti le medesine dela toa morte!». [370].Quando ello ha dito queste parole, elo sì tasé et conmençà a penssar, et sì se tene sì quieto et sì tacito como s'elo fosse morto. E lo Amorato, lo qual tute le soe parole haveva oldido et che molto se maravegiava qui porave eser lo chavalier et qual porave eser la dama qu'ello tanto loldava, sì tasé per saver s'elo dirave plui altro. E quello chavalier, lo qual Meliagans era apelado et era fio delo re Bandemagus de Gores, lo qual era dela soa hetade molto bon cavalier et molto se fese loldar de chavalarie et de prodece, s'elo non fosse stado questo che tropo era fellon, quando ello fo gran peço tasesto, elo reconmenzà lo so dolor et disse: «Hai mandama Çenevre, dama dele dame del mondo e raina dele raine et beleza maravegiosa de tute le belleçe, plasese a Chului lo qual sè signor de tuto lo mondo che io vui havessi in mia balia in lo regname de Gores et niente plui altro non havessi de tuti li ben ni de tuti li deleti del mondo! zerto io me tignerave megio contento de vui sollamentre aver che io non farave de tuto lo regname de Londres!». Et quando lo chavalier ave dito queste parole, ello se messe a durmir né non se n'acorsse miga che l'Amorato fosse sì apresso de lui como elo gera ni qu'ello avesse oldido niente de ciò qu'ello haveva dito. E l'Amorato, lo qual ogni cossa aveva ascoltado et che ben aveva inteso per le parole qu'ello haveva dito qu'ello amava la raina Çenevre de tuto so cuor, elo se maravegià molto, digando: «Qui può eser questo cavalier, lo qual in cussì alto luogo olsà meter lo so cuor, salvo s'elo non fosse troppo bon cavalier? E nondemen sia qui se vogia dele soe cavalarie: ello crete tanto cognoser Lanciloto delo Lago che, s'elo havesse oldido dir a chustui le maravegiose parole qu'ello diseva, elo non lo lagarave per tuto lo mondo qu'elo non lo alcidesse». Sì che molto pensava l'Amorato quela note ale parole che Meliagans aveva dito, et sì lo tene per mato et per superbo molto duramentre. Et alo maitin, quando lo çorno conmençà a sclarir, elo sì conmençà a regardar Meliagans per saver se elo lo porave de cossa cognoser, inperciò che Meliagans durmiva ancora sì fieramentre como chului lo qual non haveva la note dormido. Et quando ello have ben le arme avisade, elo prendé le soe, et vene in lo so cavalo là o' qu'ello gera, et sì lo apariquià et montà et puo' se mete in la via çerchando qui novelle li savesse dir del chavalier che persegiva la Bestia Gladisschante. Lo qual non have miga granmentre andado che l'aventura lo menà in una vale, in la qual a lui incontrà uno cavalier, lo qual vigniva molto a gran pressia, et era molto ben armado d'una armadura devisada de biancho et de negro, et cussì lo scudo et lo elmo era partidi divisadamentre de bianco et de negro per mitade. Elo era grande a maravegia, et sentava sovra in uno gran cavalo negro, et sì vigniva a gran pressia per men la vale. E là o' qu'ello vete vignir l'Amorato, ello li cridà forte, digando: «Guardé-ve da mi, signor cavalier, che a çostrar ve convien!», dela qual çostra l'Amorato non haveva ora molto gran mestier, perché tropo aveva elo a far. Ma inperciò qu'ello saveva che a malvasitade et a coardisia li serave tegnudo s'elo la çostra refudasse, elo abassà la lança et sì li corsse adosso spirunando lo so cavalo. E lo chavalier, lo qual vigniva a gran fuga et a sì gran presia como se folgore lo chaçasse, li fiere sì anguosiosamentre qu'ello li fese una plaga grande per men lo peti, et sì lo portà in tera lui et lo cavalo tuti in uno monte. Sì che l'Amorato de quella çostra fo molto descassado de quello cacier et deroto dele arme, le qual tropo l'aveva agrievado, et delo chavalo che li fo cazudo sovra lo corpo. E lo chavalier, lo qual cussì l'aveva abatudo, quando elo lo vete a terra, elo non lo reguardà plui, anci se va oltra con la lança abassada, la qual ancora era tuta intriega. E l'Amorato, quando elo lo vete cusì andar, elo se lievà suso molto ardidamentre et vergognado et coroçado molto duramentre de questa ventura, et sì li disse: «O signor cavalier, non andar plui avanti, ma retorna qua, che io son presto dela batagia!». Ma lo chavalier non lo reguardà mai, anci se va oltra per men la vale. Et quando l'Amorato lo vete cussì andar, elo fo tropo irado de ciò che chussì tosto li era schampado. Et sì vene alo so cavalo et montà et penssà che s'elo lo podesse ancora acionçer, elo li andarave indriedo. Ma apresso questo, dapuò elo penssà qu'ello non andarave miga, perché ello haveva assè altro a far. Sì qu'ello se remeté in la via qu'elo gera davanti andado. Et sì non ave miga granmentre andado qu'ello incontrà do cavalieri armadi de tute arme, li qual lo domandà: «Ascontrasse vui alo re Artus?». E l'Amorato disse: «Io non sè, et sì me aida Dio io non ascontriè anchuò a nigun fuora ad uno chavalier armado d'una armadura de mitade de bianco et de negro: fo questo lo re Artus?». Et eli disse: «Sì sença falo: et pò-lo eser granmentre alutanado?». E l'Amorato disse: «Çerto se lo so cavalo non li sè stracho, elo può ben eser lonci, perché elo se n'andeva molto inviado et a gran presia. Et nondemen se io avesi creto che questo fo lo re Artus, elo non me serave zià sì leciermentre scanpado, anci li averave tignudo conpania tanto como io podesi, perché io ho cià longuo tempo demorado in questa foresta per lui cerchar. Et quando Dio me aveva concesso che io l'avea trovado, et io dapuò apresso l'avi sì tosto perdudo, ben puosso dir verasiamentre che la fortuna me sè contraria in questa cercha, et a pena me porà ben avignir». E li chavalieri disse a l'Amorato: «Sé' vu delo so hostello?». Et elo disse: «Sì, sença falo». «Et como l'avé vui nomen?» – disse li chavalieri. Et elo respose: «Io hè nomen l'Amorato de Gaules». Et eli disse: «Mo' avessemo quello che nui andemo cerchando!». Disse l'Amorato: «Et qual andé vui çercando?». Et eli disse: «Nui andemo zerchando Lanciloto delo Lago, lo chavalier del mondo lo qual plui a nui ha omfeso. Et zerto se Dio volesse et che la ventura lo metesse in le nostre man per alguna maniera, nui vendegaremo la morte d'un deli nostri fradeli qu'elo a nui olcise non è ancora zorni .iii.». «Sì m'aida Dio, – disse l'Amorato – vui havé presso la plui mata intromession et la plui pericolosa che cià mai havé possudo prender a vostro tempo, perché zerto se miser Lanciloto savesse oramai che vui li volé mal, et elo ve trovase in uno ponto che se vui fosse diese cavalieri como vu sé', sì m'aida Dio elo ve alciderave tuti, che cià uno solo non li scamparave». E queli responde: «Vui parlé tropo sença dubio, perché elo non hè cià de quella bontade ch'elo possa nui do conquistar per lo so corpo». Disse l'Amorato: «Ora vui podé ben dir le vostre grande avantasion, perché vui vedé ben qu'ello non è miga ora qua, ma per la mia testa s'elo fosse ora qua, vui non avesse argumento de dir tal parole. Et ancora como vui savé ben che la maor parte delo so parentado sè ora in questa foresta, et se algun de quelo parentado aldisse per aventura che vui l'andé menaçando, vui serssé tosto alo repentir». [371].E là o' qu'elli gera in quelle parole, alora l'Amorato reguardà, et vete vegnir tuto lo fondi dela vale miser Lanciloto delo Lago, armado de tute arme, ni elo non haveva in soa conpagnia noma' uno scudier, et sì vigniva tanto apianamentre a passo a passo. Et amantinente como l'Amorato vete lo so scudo, elo lo cognossé de subito qu'ello gera miser Lanciloto delo Lago. Et abiando-lo cognossudo, de presente ello disse ali do cavalieri: «Se Dio ve salve, donde sé' vu?». Et eli disse: «Nui semo de Gaunes, apresso dalo Castello dela Fortuna». E l'Amorato disse: «Adonqua la fortuna sè apresso de vui, ma questo sè per vostro mal et per vostra desaventura. Vedhé vu quello cavalier lo qual vien colà?». Et elli disse: «Sì, nui lo vedemo ben, ma qui qu'elo sia nui non savemo». «Or sapié – disse l'Amorato – che lui sì è lo megior cavalier del mondo; e questo sì è miser Lanciloto delo Lago che vui andé zerchando. Or parerà ciò che vui faré!». Et quando li chavalieri intendé che lui fo miser Lanciloto delo Lago, eli fo molto duramentre spaventosi, sì qu'eli non era algun de queli che se olsasse mover, anci lassà le lance chacier in terra. Et de presente l'Amorato sì conmençà a rider, et a lor disse: «Or apar ben che io ve diseva veritade che cià non seré sì ardidi che vui vorssé conbater incontra miser Lanciloto delo Lago!». Et eli respose che incontra lui non se vorave miga conbater, ma de presente eli se parte et sì se va scampando a gran pressia de quanto qu'eli podeva trar de chavalo. E l'Amorato, quando elo vete miser Lanciloto, elo lo saludà de sì lonci quanto elo crete che lui li podesse intendere. Miser Lanciloto, che ben lo cognossé dalo so schudo et che tropo lo apresiava, li rendé lo so saludho, et puo' elo se acostà da lui et sì fese intrami molto gran festa. Et puo' miser Lanciloto domandà l'Amorato digando: «Miser l'Amorato, me savé vui dir novele che io non sepa?». «Signor sì, – disse l'Amorato – perché miser Tristan, lo bon cavalier, del qual tante bone novele son cià vignude ala corte per molte fiade, sè in questa foresta. Et io me partì' geri da lui, et sapié qu'ello ve desira tropo a veder». [372].Miser Lanciloto non fo tropo aliegro de queste novelle, et sì respondé: «Ben sia elo vignudo! Sì m'aida Dio, elo sè lo chavalier al mondo che io mai non viti e che io plui presio et loldo, perché io ho aldido dir tante rasion de lui qu'elo sè hora de maor nomenança cha nigun prodomo che io sepa. Se Dio me consegia, io lo desiro plui veder cha cavalier che io sepa né hom del mondo non credo che sia sì desiroso de lui veder como mi». Disse l'Amorato: «Sì m'aida Dio, io non sè cià là o' che vui lo possé trovar oramai, ma se vui in tal zorno et in la tal ora seré ala Fontana del Pin, la qual sè ala intrada de questa foresta, vui poré trovar lui et mi, perché in tal magniera se despartissemo nui che in tal ora nui se devessemo là retornar, salvo se tropo grande afar non havessemo». Et alora disse Lanciloto: «Per Dio, atanto disé-me: sè ello sì bello como li homini va digando?». E l'Amorato disse: «Dele soe belleçe non die nigun parlar, perché io ve digo ben qu'ello sè tuto lo plui bello chavalier che io cià mai vedesi, et in tuta la Tola Rodonda non se trovaré' uno cavalier che de persona sia sì grande de lui». «Hai Dio, – disse Lanciloto – quanto io desiro che io lo vega!». Puo' l'Amorato disse: «Or disé-me: et delo chavalier dela Bestia Glatischante me saverssé vui adir novele?». Disse Lanciloto: «No zerto, perché el è plui d'un mese che io non lo viti. Ma ora delo re Artus me saverssé vui adir novele zertane?». E l'Amorato disse questo qu'ello credeva et ciò che li do cavalieri li haveva contado, et sì li disse como elo l'aveva habatudo. Et Lanciloto disse: «Como? Tuto lo regname crede, perché elo non apar, qu'ello sia morto et sotorado». Puo' elo lo domandà là o' qu'elo voleva andar. E l'Amorato disse: «Zerto io andarave molto volontiera là o' che io credesi trovar lo chavalier dela Bestia Glatiscante, perché io lo von zerchando et altrosì fase miser Tristan». Disse Lanciloto: «Et perché lo cerché vu chussì?». Disse l'Amorato: «Inperciò qu'ello ne abaté, puo' elo se n'andè schampando como se la folgore lo chaçasse. E miser Tristan, lo qual fo meço arsagido a quella çostra, fo in pocho irado de ciò che lo chavalier se partì in tal magnera sença plui altro far. E però ora lo va zerchando, perché ello sì vuol conbater con esso né cià mai non cessarà davanti qu'ello sia ale man incontra lui». «Or di'-me, – disse Lanciloto – provasse vui mai miser Tristan a lança né a spada?». Disse l'Amorato: «Sì, zerto de lança fiere ello tropo ben, ma dela spada fiere altrosì ben che al mondo non è lo so parechio, salvo se vui non li fosse. Et per Dio, se aventura ve aportase insenbre mai con esso non ve conbaté, perché çerto el non porà eser, se vui vigneré ali colpi firir, che vui non ve perdé intrami do». Disse Lanciloto: «Dela soa batagia me guarda Dio, inperciò che de nigun altro io non me dubitarave fuora de lui solamentre; e però dela soa batagia io me guardarò tanto como io porè, perché io sè ben che nigun prodomo porave vignir a chavo con esso». [373].E là o' qu'eli parlava in tal magnera, alora l'Amorato reguardà et vete inversso quelli vignir Meliagans, cului qu'ello aveva lassado a dormir. Et abiando-lo vezudo, de presente elo lo recognossé ben dale soe arme et dalo scudo, et sì conmençà tuto amantinente a rider et a reguardar miser Lanciloto, et penssà che se Lanciloto savese adesso tute le parole qu'ello haveva dito, mal li serave avignudo. Et sì disse a miser Lanciloto: «Signor, savé vui qui è questo cavalier che qua vien?». Disse Lanciloto: «Sì ben, io lo cognosso: questo sì è chavalier novello, lo qual ha nomen Meliagans, et sì è fio delo re Bandemagus de Gores, et hè assè bon cavalier; et se Dio me conserva che dela soa hetade io non sè nigun delo so poder né dele soe cavalarie». Disse l'Amorato: «Ma io so ben qu'ello sè uno deli plui mati cavalieri che io mai vedesi, perché elo sì è intromesso in la plui alta et in la plui mata presa donde cavalier cià mai se intrometesse, salvo se elo non fose de maor fati qu'ello non è». Disse Lanciloto: «Et che presa è quella?». Disse l'Amorato: «Questo non ve dirò io miga, perché elo non ve apertien niente». Et in questo disse Lanciloto: «Ordonqua nui semo alo despartir, perché vui sì andaré in questa via et io me n'andarò in questa altra. Ma, per Dio, se vui vederé miser Tristan avanti cha mi, saludé-llo da parte mia et disé-li qu'ello sè lo chavalier del mondo lo qual io plui desiro a veder». Atanto finì questo parlamento, et miser Lanciloto delo Lago se meté andar da l'una via et l'Amorato de l'altra. Ma ello non have miga granmentre andado che Meliagans l'açonsse: «Signor, – disse Meliagans – donde sé' vu?». Et l'Amorato respose et disse: «Io son de Gaules uno cavalier asè puovoro, inperciò che io non son ancora de niguna nomenança, perché sença falo dapuò che io fui cavalier novelo io non fisi alguna cossa a mio aviso dela qual io debia eser de alguna nomenança né de algun presio». Dise Meliagans: «Per Dio, poqui cavalieri sè de gran nomenança, et perciò se vui sé' de piciola nomenança vui non ve devé miga despresiar, perché ancora porà la vostra nomenança cresier et amendar. Et nondemen, se Dio ve conserva, vui lo qual disé che vui sé' de sì povra nomenança, como avé vui nomen?». Et elo disse: «Zerto queli che me cognosse me apela l'Amorato de Gales». «L'Amorato? – disse Meliagans – donqua vui geri fio delo re Pelinor?». Disse l'Amorato: «Vu disé vero». Et Meliagans disse: «Per santa Crosie, como ve andé vui despresiando adeso che io ho aldido dir tanto ben de vui, et tanto hai oldido vui presiar de l'un et de l'altro che vu sé' uno deli chavalieri del mondo alo qual io me conbaterave plui a nogia infin ale spade tagente? Et sì vego io ora la vostra cortesia et cognosso che tanto quanto vui ve despresié tanto creserà plui la vostra nomenança. Vui sé' bon cavalier et zovene et gagiardo, et amé per amor, tanto como io sè ben del vostro eser. Vui sé' zentilhom, et io altrosì, et havé arquanto cerchado dele aventure delo regname de Londres, et tanto havé zerchado ch'elo non pò eser che vui non cognossé de alte dame qual sè le men belle et le plui apresiade de beleçe; per la qual cossa io ve priego, per la fe' che vui devé ala cossa che vui plui amé, che vui me disé a vostro creder qual hè la plui bella dele dame che apertien ala signoria delo regname de Londres». [374].Quando l'Amorato intendé queste parole et che plui amava per amor qua nigun cavalier podesse cià plui amar, [et] elo verasiamentre amava la raina d'Orchania, per la qual elo murì dapuò per la man mediesima de miser Galvan, [che] molto villanamentre et molto deslialmentre l'olcise, et quando elo intendé che lui lo sconçurava da parte de quella la qual elo amava plui cha si mediesimo, elo non se pote miga tignir qu'elo a lui non respondesse, et disse: «Vui me havé schonzurado d'una cossa dela qual io non son miga tropo çerto, che de tante bele done che apertien alo regname de Londres io ve debia dir la plui bela, la qual cossa molto serave dubiosa cossa et oschura a saver decernir la plui bella; ma nondemen, segondo lo mio aviso io ve responderè, et però io ve priego che se io ve disessi cossa non me blasemar, perché io non ve dirave cossa la qual non me paresse che fosse veritade. Sì che io ve digo, segondo como a mi par, che la raina d'Orchania sì è la plui bela de tute le done che apertien alo regname de Londres». Et Meliagans disse: «Sì me aida Dio, vui havé dito la maor folìa che cià mai cavalier disesse del nostro tempo, conçosiaché quela non fo mai bela né cià mai bela non serà. Ma qui vuol parlar dele belece dele done se parla de mandona la raina Cenevre, la qual sì è dama dele dame et bela de tute le bele». Et quando miser Amorato olde despresiar quela la qual elo amava con tuto so cuor, elo conmençà a suspirar da cuor profondi, como chului lo qual apena lo pote ascoltar. Et quando elo volsse parlar, elo cussì disse: «Signor chavalier, vu·ssé' cortese, ma certo vu non sé' miga sì cortese como vui devevi eser, perché vui andé despresiando le done le qual vui non cognossé ben per aventura. Et io de mandona la raina Çenevre io non dirave se non ben, né cossa de lié' non dirave la qual non tornasse in suo honor, perché io la dio honorar sempre in parole et in fati, segondo lo mio poder, sì como la plui bela dona del mondo. Ma, salvo sia lo honor de lié' et la soa signoria, che io l'olserave ben amostrar incontra sì bon cavalier como vu·ssé' che mandona la raina d'Orchaine sì è altrotanto bella como la raina Cenevre». Et alora Meliagans disse: «Per santa Crosie, vui·ssé' vignudo in la batagia, se vui havé argumento quella defender, perché io te ho tanto oldido loldar da l'un et da l'altro non è miga ancora granmentre de tempo che dapuò sempre io son desposto et volontaroso de conbater-me a vui, né mandama la raina Çenevre non die eser despresiada de belleçe incontra la raina d'Orchania, inperciò che le bellece dela raina d'Orchania non se die meter a conparacion dele beleçe dela raina Çenevre, che cussì como la luna apar plui quiara incontra una piçiola stella, cussì la raina Çenevre hè plui bela che non hè la raina d'Orchania. Sì che dele beleçe dela raina d'Orchania cià mai da nigun non serà parlado cussì como li mati et li savii se acorda et parla plenariamentre dele beleçe dela raina Çenevre». Et alora l'Amorato, lo qual tanto era coroçado, cussì respose digando: «Amigo, amis tu tanto la batagia de mi et de ti che cussì tu me adastis?». Disse Meliagans: «Sì çerto, inperciò che quella querela la qual io credesi che la rasion fosse da mio ladi et lo torto fosse da vostro ladi, adonqua io me conbaterave segurmentre incontra lo megior cavalier del mondo, perché io sè ben che la rasion me aidarave per tuto et sì me farave vignir al desovra de vui et de tuti queli li qual me volesse vignir incontra». E l'Amorato li disse: «Çerto, Meliagans, che se io disessi che mandama la raina d'Orchania fose plui bella cha mandama la raina Çenevre, ampuò tu non olsseris de mi conbater». E Meliagans disse: «Como a ti non olserave io conbater?». E l'Amorato disse: «Sì». Et alora disse Meliagans: «Sì me aida Dio, che incontra de ti et incontra miser Lanciloto delo Laguo me olserave io conbater per questa casion deschiarir, et sì ve crederave tuti do menar ala morte over a vergoncia in uno çorno!». E l'Amorato disse: «Ordonqua nui semo vignudi in la batagia, puo' che tu non domandis se no batagia, perché io sì conbaterò per mandama la raina d'Orchania et ti per la raina Çenevre». Et Meliagans disse: «Or sia benedeto l'ora che questo çorno açornà, perché nigun plui gran don non me porave aver donado per alguna aventura del mondo como a conbater-mi per la plui alta dona del mondo et per la plui bela dona del mondo. Et certo questa inpresa che tu fas incontra la plui bella dona del mondo, che non hè la soa parequia al mondo, seras ti vergognado a questo ponto, et sì so io ben che tu ses asè megior cavalier de mi». [375].Apresso questo parlamento elli se corsse l'uno incontra l'altro abandonadamentre como eli pote trar deli chavali con le lance abassade et li lor schudi destesi incontra li lor peti, et intrami se fiere sì angososamentre che le soe lançe se rompe in peçe et sì se trensfiere deli corpi et dele visage. Et apresso lo romper dele lançe queli se portà intrami in terra sì agrievadi et sì deroti qu'eli havea maor mestier de repossar cha de conbater. Ma inperciò che intrami do era de gran prodeçe et de gran cuor et de gran presio, eli non voleva cià questa batagia lassar per l'animo che l'un haveva incontra l'altro; et per far cognoser qual de queli do era megior chavalier, eli se drezà in piè al plui tosto qu'eli pote, e li chavali de loro, quando eli se sente voidi et liberi de loro signori, eli andeva schampando de qua et de là. Et amantinente li chavalieri meté man ale spade et sença dir parola eli se corsse l'uno incontra l'altro, et intrami se donà sì gran colpi per men li elmi et per men li schudi como eli puote menar de alto ala força del braço. Et sì ve faço asaver che qui li havesse vezudo ale prove l'uno sovra l'altro como eli gera forti et lecieri et como eli se firiva intrami de colpi spesi et menudi, arecordar se porave de do boni cavalieri dela lor hetade, li qual çoveni era de gran prodeçe. Ma sença falo questo agrievà molto a l'Amorato de ciò qu'ello era molto navrado et haveva molto perdudo del sangue per la plaga che lo re Artus li havea fato in lo peti in quela fiada quando elo lo avea abatudo in la vale, sì como nui ve avemo dito qua indriedo; inperciò quello non se sentiva miga granmentre de quela plaga, como chului lo qual era caldo et irado. Or che dirè io a vui? Gran fo la batagia intro Meliagans et l'Amorato; mo Meliagans se sforçava tropo de scrimir, perché elo ben vete che lo besogno li era vignudo, perché l'Amorato non li andeva miga sparagnando, anci li deva spesse fiade sì gran colpi sovra lo elmo qu'ello se sentiva tropo cargado de' colpi qu'elo receveva. E de Meliagans a vui posso io ben dir qu'ello firiva sì ben dela spada che l'Amorato ne fo tuto smarido, et nondemen se lo Amorato avesse creto aver trovado sì gran bontade in Meliagans como elo atrovà, ello non haverave cià conmençado questa batagia incontra de lui. Ma puoi che la cossa fo a tanto vignuda che lo plui forte et lo plui fresco haveva cià assè del sangue perdudo, lo fato non puote cussì romagnir qu'eli non fosse anchora plui daniçadi. [376].E là o' qu'eli conbateva in tal magniera, et eli haveva cià tanto suferto qu'eli aparsse ben ale lor arme et ali lor corpi qu'eli era de gran prodece, atanto echo vui sovra queli vignir miser Lanciloto delo Lago, alo qual era retornado apresso de lui Bliomberis, lo qual li haveva dito novele de miser Tristan; sì che quelli do era insembre. Et quando eli vete la batagia deli do chavalieri, eli tornà in quella parte per saver qui qu'eli fosse. Ma quando l'Amorato vete vignir miser Lanciloto delo Lago, cului lo qual saveva ben qu'elo amava la raina Çenevre con tuto suo cuor et plui cha si mediesimo, elo non era cià contento, perché elo saveva ben che se Lanciloto porà saver la chasion per la qual questa batagia conmençà et per qual querela, elo se vorà tuto amantinente incontra lui conbater ni elo non porave miga sufrir che Meliagans defignisse questa batagia. E questa fo una cossa che tropo lo deschonfortava, perché a conbater lui incontra miser Lanciloto non li porave nigun ben avignir, et de questa cossa fo ello tuto çerto. E là o' qu'elo penssava a queste cosse in tal magnera como io ve conto, tuta fiada queli conbatando, atanto echo vui sovra queli vignir miser Lanciloto delo Lago, lo qual molto ben li recognossé amantinente qu'elo li have in pocho avisadi; et sì se maravegià molto donde questo coroço et questo descordio era sì tosto avignudo intro loro. Et perché elo non voleva miga che questa batagia durasse molto longuamentre, se trasse elo davanti lori et a lor disse: «Lassé questa batagia infin tanto che vui me conté per che casion vui l'avé conmenzada, et se la casion è tal per la qual io posa meter pasie, io la meterè, o se no vui la poré reconmençar et menar-la infin ala fin». Et quando l'Amorato olde queste parole, elo sè sì duramentre smarido qu'elo non saveva ciò qu'elo deveva dir, perché ora vete quello ben qu'elo sì convigniva aconbater incontra lo megior cavalier del mondo qu'ello plui dotava, salvo s'elo non -sse volesse tignir oltriciado. Donqua Meliagans respose et disse: «Signor, puoi che vui volé oldir la chasion per la qual nui conbatemo, io ve la contarè che mai non ve mentirò de cossa, et alora sì saveras qual de nui do ha lo torto et qui ha la rasion». Et amantinente Meliagans li conmençà a chontar como et per che casion eli sì intrà in parole per le beleçe dele done, et de tute le cosse qu'eli haveva stado dito elo non li falì cossa a so parer qu'elo non li habia dito tuto a verbo a verbo. [377].Quando Lanciloto intendé queste parole che l'Amorato haveva cussì parlado incontra la raina Çenevre, soa dama, la qual elo amava plui cha si mediesimo, elo fo tanto comovesto in ira et in maltalento, perché elo non li era aviso che nigun cavalier fosse plen de sì gran argumento qu'elo devese parlar ni a trepo ni a çerto incontra la soa dama. Sì qu'elo desmontà da chavalo, et sì lo dè in guardia a Bliomberis. Et elo lo domandà: «Signor, perché desmonté vui?». E Lanciloto li disse: «Signor, non ve inchagia, perché elo non ve apertien de cossa, ma ben vederé vui per che casion io desmonto!». Puo' elo sì vene incontra l'Amorato et a lui disse: «Vassal, molto es-tu mato che incontra la plui bela dama et la plui valente avé preso tençon. E questo cavalier, lo qual a vui·sse conbate, no ve può provar de questa tençon et de questa folìa; ma io ve la provarè ben!». Et de presente elo abraçà lo scudo et meté man in la spada, et elo disse a Meliagans: «Tiré-ve vui de suso, signor chavalier, et lassé a mi questa batagia, perché io l'averè tosto menada a fin!». Et Meliagans disse: «Como? adonqua, signor cavalier, me volé vui adonqua tuor la mia batagia? Çerto questo non hè miga cortesia che vui me fé, che per mi ve volé intrometer per questa querela. Or el me sè aviso che vui me presié molto pocho, quando vui non credé che io possa menar questa cossa a fin sença lo vostro secorsso; çerto questo hè gran rogogio et gran superbia!». E Lanciloto li disse: «De ciò non te inchagia, ma questa batagia me lagé!». Et Meliagans li disse: «Sì me aida Dio, questo io non farè de mia volontade, anci ve defendo sì ben che vui non ve intrometé». E Lanciloto disse che cià per lui non lasarà questo fato, puo' qu'elo sè intromesso. Et sì corsse sovra l'Amorato et a lui dè uno colpo sì grande sovra lo elmo qu'elo lo fese tuto plegar abasso in terra. E l'Amorato, lo qual non dotava tanto niguna cossa al mondo como elo faseva a miser Lanciloto, quando elo se vete cussì arsagido, s'elo have tema non era miga maravegia, inperciò qu'ello se sentiva cià navrado et agrievado duramentre. Et sì disse: [378].«Miser Lanciloto, vui disé et fasé vilania et mal a mi, che cussì tu m'as arsagido sença rason. Mo' non ve par che io haveva assè a far incontra Meliagans se vui non li fosse in aida vignudho? Et però, signor, s'el ve plase, lassé a nui la nostra batagia menar a fin; puoi a chului che vençerà vui sì conbateré, s'el ve piaserà». Et Meliagans li vene da l'altra parte et a lui disse: «Miser Lanciloto, io ve priego che vui me lagé la mia batagia. Et sapié che io vignerò molto ben a chavo sença de vui né mai non ve intrometé». E Lanciloto alora fo choroçado de queste parole, et sì respose tuto irado: «Certo, signor, el è megio et plui rason che io mena questa batagia a fin cha vui, perché ela sè de sì alta querela che tropo serave in mio desonor se io non la menasi a fin, né vui non -ssé' anchora né sì pro' né sì valente che vui de questa chossa sì alta como ela sè ve devesse intrometere. Mo lagé-la a mi, che ben saverò vignir a chavo, et sì la farò megio cha vui. Et sì me havé fato ora dir vilania, perché nigun non se die apresiar, ma choroço et ira et maltalento me la fese adir». Et quando Meliagans intendé queste parole, elo non se olssà plui intrometere, perché elo cognoseva Lanciloto de sì gran cuor qu'ello saveva ben che s'elo lo movesse in choroço, elo non lo porave cià sì liciermentre acontentar. Mo Lanciloto se dreçà un'altra fiada inver l'Amorato. Et quando l'Amorato lo vete vignir sovra de lui con la spada trata et dreto contra lui, elo non l'olssà miga aspetar, anci se schivià et disse: «Signor Lanciloto, vui non fé miga cortesia che cussì m'as arsagido sença rason, et sapié che se questo fato serà contado ala corte delo re Artus, vui seré plui blasemado et avilado cha de chossa che vui havé fato mai de tanto como vui avé oramai fato, che vu sé' stado sperzuro delo sagramento inversso de mi, perché altrotanto son io conpagnon dela Tola Rodonda como vui. Et dapuò che vu sé' conpagnon, vui non devesse meter man incontra de mi per aventura che adevignisse, salvo se vui non me trovassis in ovra de tradimento». Et quando miser Bliomberis intendé queste parole, elo se meté avanti, perché elo saveva ben che se questa cossa fosse sapudo ala corte, miser Lanciloto serave blasemado molto duramentre, et lo re mediesimo crederave che tuto questo male fosse comesso da soa mugier. Et per questo se meté intro queli, et a lui disse: «Signor, lassa questa batagia atanto, inperciò che vui non ve podé miga conbater incontra miser l'Amorato, che vui non ve contrase tuti do tropo duramentre a questo che vui·ssé' intrami conpagnoni dela Tola Rodonda. Et se lui ha dito de mandama la raina Çenevre qu'ela non è miga la plui bela dama del mondo, elo ha dito lo so voler, ma la vendeta non è miga a vui prender; et se vui li faré maor forço, tosto porave altra mata zente mal inpenssar. E però io ve priego che vui lassé questa batagia, et se l'Amorato ha maldito, elo mediesimo se porpensarà et mendarà-lo per aventura a mandama la raina Çenevre». Et alora miser Lanciloto, lo qual ben cognosseva che miser Blioberis era uno deli plui savii cavalieri delo lignacio delo re Ban et uno deli megiori, quando elo vete qu'elo li diseva queste parole, elo se tirà in pocho indriedo, et sì disse a l'Amorato: «Signor, se io a vui me voleva conbater, vui non lo devé miga tignir a male, perché vui savé ben che io dio vendegar a mio poder in çaschun luogo che io sia lo deshonor de monsignor lo re Artus et de mandama la raina Çenevre. E vui chussì lo devé far, et però io ve priego che vui non lo tignì a mal se io missi man in vui». Et elo disse qu'ello li perdonava de bon animo et de bon cuor, pur qu'ello lo lasa atanto eser. Et Meliagans de presente sì vene da l'altra parte et disse a l'Amorato: «Se miser Lanciloto ve ha çessado la batagia qu'ello haveva preso inversso vui, perciò io non ve la cesso miga, anci ve apelo ala batagia per quela mediesima convencion la qual hè intro nui do, perché io son presto de provar che mandama la raina Çenevre hè molto plui bela che non hè la raina d'Orchania». Et l'Amorato, lo qual haveva tropo gran tema de Lanciloto inperciò qu'ello saveva algune cosse del so amor, elo non olssà niente dir incontra la raina Çenevre, perché ello saveva ben qu'ello serave amantinente ala batagia con miser Lanciloto. E per questo respose ello a Meliagans digando: «Se io dissi la mia folìa, io l'ò charamentre achatada, et questa apar ben alo mio corpo et ale mie arme; et dapuò che la mia folìa me fase acognoser non miga per tema che io abia de vui, ma per amor de miser Lanciloto delo Lago, del qual io non vorave aver la soa inimistade per alguna magnera del mondo, io digo che mandama la raina Çenevre hè molto plui bela che non hè la raina d'Orchania. Ordonqua lagé-me atanto!». Et lui li disse qu'ello non li domandava plui altro. Et atanto eli have finido lo lor parlamento, et eli remete le lor spade in le lor vacine, et va tanto cerchando li lor cavali de qua et de là qu'eli li have trovadi. Et montà a chavalo et partì-sse l'uno da l'altro. Miser Lanciloto et Bliomberis sì va d'una parte, et Meliagans de l'altra et l'Amorato ala terza. Et sì lassa ora lo conto a parlar de queli tuti et retorna a miser Tristan per contar algune cosse dele soe aventure, del qual gran peço ne sè ora tasesto. [379].Quando Tristan fo partido de l'Amorato cussì como lo conto a vui ha devisado, elo cavalchà tuto lo çorno intriego sença aventura trovar che faça mencion in tuto. E vignudo la note, ello sì vene intro do roche o' qu'ello non haveva né a manciar ni a ber ni lo so cavalo altrosì, fuora qua erba. Et alo maitin, quando elo vete qu'ello fo açornado, elo se remeté in lo so camin et cavalchava per men la foresta infin a ora prima. Et alora a lui adevene qu'ello li incontrà Chies lo Sinescalcho, lo qual chavalchava tuto sollo, et sì lo saludà, perché ben saveva qu'ello gera cavalier arante. E lui li rendé lo so saludo molto ben et cortesementre. «Signor, – disse Tristan – me savesse vui adir novele del chavalier ala bestia Gladischante?». Et Chies disse: «Certo io non sè là o' qu'elo sia oramai, ma nondemen io lo viti geri là o' qu'elo caçava la soa bestia sì sforçevelmentre como s'elo la devesse amantinente prender; ma nondemen perché domandé vui de lui?». Et Tristan disse: «A chului saverave io ben dir, se io lo podesi trovar». Et Chies li disse: «Donde sé' vui, signor chavalier?». Et elo li disse qu'elo gera de Cornovagia. Et oldando Chies qu'elo gera de Cornovagia, elo li disse amantinente: «E cognosé vu Tristan, lo nievo delo re Marcho?». Et Tristan disse: «Sì ben io l'ò molte fiade veçudo». «Ma or disé-me, se Dio ve dia bona ventura, – disse Chies – puo' che vu·ssé' de Cornovaia, qual ventura vui ha qua aportado?». Et elo respondé: «Io son cavalier de povro presio, inperciò che io non son ancora de alguna nomenança, et sì me vigni a provar in lo regname de Londres per saver se io porave niente valer in questo mondo». Et alora conmençà Chies a rider molto fortementre, et a lui disse: «Çerto puoi che vui sé' de Cornovaia, se vui·ssé' bon cavalier questo serave la maor maravegia del mondo, perché mai de Cornovagia non insì nigun bon cavalier, forsi solamentre Tristan, lo belo, anci son per natura tuti de quela contrada sì malvasi et sì coardi che de pecior non hè nigun al mondo». Et Tristan disse: «Ben può eser questo». [380].Molto andeva parlando de molte cosse intro Tristan et Chies lo Sinescalco, atanto che Tristan lo domandà del so nomen; e lui non li cellà niente, anci li disse qu'elo haveva nomen Chies lo Sinescalcho. Et amantinente che Tristan olde parlar de lui, elo savea ben qu'ello gera uno deli pecior cavalieri dela Tola Rodonda et deli plui malvasi parladori; ma Chies non lo volse domandar mai del so nomen, perché elo non lo apresiava niente. Et tanto have cavalchado in tal magniera parlando de molte cosse qu'eli vene in uno gran flume corente et profondo molto duramentre et sì rio che nigun non passà sença ponte qu'elo non fosse in aventura de perir. Adonqua miser Tristan disse cussì a Chies: «Miser Chies, donde poremo nui pasar?». Et elo respose: «Sì m'aida Dio, io non sè miga sì ben, ma nonperquanto io credo ben che dela parte de sovra dela flumana sia uno ponte». Et Tristan disse: «Donqua andemo in quela parte, perché qua io non loldo miga che nui se metemo a passar, perché questo flume sè molto corente». Et alora Chies conmençà a sì rider molto duramentre come quelo lo qual crete ben verasiamentre che Tristan havesse dito questo per coardisia. E però non se pote elo tignir qu'elo non li diga: «Signor cavalier de Cornovagia·sse vui non ve volé in questi passi intrometer algune fiade, sapié che le aventure delo regname de Londres poré malvasiamentre sigir. Ma çerto io cognosso vui tal, puo' che vui·ssé' de Cornovagia, che cià mai vui non ve intrometeré. Et de ciò vui havé rasion, perché, per la mia testa, vui segiré malvasiamentre, se vui seré intromesso over messo». Et Tristan sì tase, che parola non disse, ma elo aspetava luogo et tempo qu'elo lo possa gabar ala ferma. Et tanto have caminado in tal magniera intro queli tuta la riviera qu'eli vene in uno ponte molto belo et richo, dalo qual li homini pasava lo flume. Et de l'altra parte delo flume, alo chavo del ponte, era uno cavalier armado de tute arme, montado sovra in uno gran destrier. Et quando elo vete li chavalieri aprosimar al ponte, de presente elo stete fermo per men lo ponte, digando: «O signori cavalieri, io defendo a vui lo passo che vui non debié passar, se vui non volé çustrar a mi». Et quando Chies intendé queste parole, elo disse a Tristan: «Signor cavalier de Cornovagia, vui lo qual volé saver se vui poré qua niente valer, ora es vignudo ale prove. Vedé vui qua la batagia che ve aspeta: se vui le batage andé cerchando, meté-ve avanti et andé-ve a conbater con lo chavalier lo qual la batagia domanda; et io demorarò qua per saver quelo che a vui adevignerà dele vostre novele cavalarie». [381].Tristan respose adonqua et disse: «Questo non farò io miga, perché io molto serave mato et descognosente se io sovra li chavalieri dela Tola Rodonda prendesi batagia. Ma vui andaré avanti, inperciò che vu·ssé' cavalier esprovado, et io romagnarò de qua. Et se a vui adevignerà ben, questo me plaserà molto volontiera; et se vui vigneré al desoto, et io me meterè adonqua apresso de vui et andarò-me a conbater con lo cavalier. Et s'elo me abatesse apresso a sì bon cavalier co' vu sé', nigun non me deverave blasemar». Andonqua respose Chies et a lui disse: «Non vignisse vui in questo paise per saver se vui poré niente saver over valer?». Disse Tristan: «Sì çerto». Et Chies disse: «Vedé vui là le prove; vedé vui là quelo chavalier armado de tute arme, lo qual sì è apariquiado dela çostra, sì como vui vedé; et mo' che faré vui?». Et Tristan disse a lui: «Io ve lagarè avanti andar, inperciò che io son che vui·ssé' asè megior cavalier de mi». Et Chies disse: «Et se io ora non fossi qua, non andarssé vui oltrapasar?». Et Tristan disse: «Sì çerto, de passar oltra farave io a mio podher, perché se io me volesi aromagnir sapié qu'elo non me serave ponto de belo». Et quando Chies vete qu'ello non voleva oltrapassar, elo crete ben qu'ello lassa quela batagia per coardisia et per vilitade, sì qu'elo non se puote tignir qu'elo non li diga: «Çerto vu·ssé' verasiamentre uno deli malvasi cavalieri de Cornovagia!». Puo' elo corsse sovra alo chavalier, lo qual de là l'aspetava desovra lo ponte, et a lui fiere sì anguososamentre qu'elo li forà lo scudo et la choraça, et a lui fese una gran plaga in la costa senestra; et elo lo pensse ben sì qu'elo lo gità cioso da cavalo in tera. Et quando Chies vete qu'ello haveva fato questo colpo, elo sì retornà inversso miser Tristan, et a lui conmençà a cridar digando: «Oi signor cavalier de Cornovagia, or podé vui passar seguro, inperciò che questo passo io a vui l'ò paciffichado!». Et Tristan, lo qual ben vorave volontiera che la onta et lo dalmancio fosse tornado sovra a Chies, se meté per desovra lo ponte et passà oltra. Et quando elo fo da lui vignudo, elo li disse: «Miser Chies, molto l'avé ben fato!». Puo' elo se va insembre tuto lo chamin per desovra la riviera, et sì cavalchava una ora avanti et una indriedo per saver s'eli podese trovar aventura. Et ala sera, intro l'ora de vespero, miser Chies domandà Tristan digando: «Savé vui là o' che nui porssemo albergar?». Et Tristan respose: «Como lo porè' io saver che cià mai non fui in questa contrada?». Disse Chies: «Et o' ciasesse vui adonqua ala note?». Et Tristan respose: «Certo io me misi ciaser in una vale, in meço de do roche o' che io non haveva né che ber né che magnar, sì che io non magniè anchuò né geri sera». Et Chies disse: «Hai Dio, tropo havé zunado!. Or donqua tornemo in questa parte, et sì andaremo a durmir in la mason d'un forstier, lo qual tropo ben me cognosse et io credo qu'ello a nui farà ala note gran festa». Et Tristan disse: «Donqua andemo nui là!». [382].Et alora eli se parte et va in quela parte al plui dreto che Chies savesse, et tanto cavalchà qu'eli çonsse là de note. Et sì ve digo ben che lo signor de quela mason li recevé molto belo et molto richamentre, perché elo molto ben cognosseva Chies. Et quando elo lo ave desarmado et Tristan altrosì, elo disse a Chies: «Signor, qua dentro sè do deli vostri conpagni, li qual vene ala note». Et Chies disse: «Et savé vui como eli ha nome?». Et l'osto disse: «Sì ben: l'uno ha nomen Etor, lo fio de Ares, et lo altro ha nomen Brandelis». Et là o' qu'eli parlava queste parole, atanto echo vui qu'eli insiè d'una camera fuora. Et quando eli vete Chies lo Sinescalco, de presente eli corsse con le brace averte et abrazà-lo et sì fese çoge maravegiose. Et Chies li domandà como eli steva, et eli disse: «Ben, per la Dio marcé». Puo' eli disse a Chies s'elo saveva alguna novela de questo qu'eli andeva zerchando. Et elo disse: «Zerto non, io non puti trovar né homo né femena lo qual novele me savesse dir delo re Artus». Et eli disse: «Hai Dio! cussì devemo nui perder per tal aventura lo plui prodomo del mondo!». Et Chies disse: «Non, se a Dio piase, anci alderemo nui prestamente bone novele, se a Dio plase». [383].Puo' eli domandà a Chies: «Qui hè quelo cavalier lo qual hè vignudo qua dentro apresso de vui?». Et Chies disse: «Sença falo intro mi et lui avemo anchuò cavalchado insembre lo plui del çorno, et elo me disse qu'elo sè de Cornovagia». Et alora Etor, lo fio de Ares, disse: «Adonqua puo' qu'ello sè de Cornovagia, elo non porà eser bon cavalier!». Et alora Chies conmençà a rider et disse: «Çerto elo non hè bon chavalier, anci sè lo plui coardo et lo plui vil de cuor che io cià mai vedessi in tuto lo tempo dela mia vita». Et Brandelis disse: «De questo nigun non lo deverave blasemar, perché tuti del so paise son malvasi, et però donqua serave la maor maravegia del mondo se chustui fosse bon chavalier». Et cussì blasemava Tristan et despresiava-lo, et diseva che gran peccado fese Dio quando sì bel corpo li dè per eser chussì malvasio. Et dapuò Chies a lor conmençà a contar tuto quelo che Tristan li haveva resposo quando eli voleva passar lo ponte. Et de presente eli reconmençà a rider assè plui forte qu'eli non faseva davanti, et diseva che cià mai eli non trovarave loldo né presio in algun luogo, siando eli aconpagnadi con lo cavalier de Cornovagia. Onde lo autor disse: Hai Dio, s'eli havesse sapudo che chustui fosse Tristan, lo nievo delo re Marco de Cornovagia, eli non haverave dito miga tal parole per cossa del mondo, anci l'averave servido et honorado de quanto qu'elli havesse possudo! Ma eli non fese cia cussì como eli deveva, anci fo inguanadi malamentre; e ben se n'acorsse Tristan, et ascoltava, et de tuto ciò qu'eli diseva elo ben le intese, ma elo non fese niguna senblança qu'ello fosse irado né che lui fose deso, anci mostrava aver bona vogia intro queli. Ma nondemen elo diseva intro si mediesimo che se eli vignerà in logo, elo a lor farave una tal onta che ben se vendegarà de tute queste parole qu'eli diseva ora per lui. [384].Or quela note se consolava eli molto et parlava de molte cosse, et plui delo re Artus cha de altra ventura, perché plui a lor tochava quela cossa cha niguna altra. Aprovo eli fo questa note servidi et asiadi del tuto lo ben che l'osto de là dentro puote aver. Et eli molto reguardava Tristan, et molto parlava de lui. Brandelis disse: «Che disé vui? Sì me aida Dio, s'elo fosse sì bon cavalier chomo elo sè belo, per santa Crosie, elo non serave de Cornovaia. Et çerto s'elo non fosse de Cornovagia, io crederave ben qu'elo non porave falir a non eser prodomo; ma dapuò qu'elo sè de quelo paise et de quela nasion donde nigun bon chavalier non insiè, me fase acreder qu'elo non puorà eser per niguna maniera del mondo prodomo». Et a queste parole sì passà gran parte dela note. Et quando l'ora de acolegar era vignuda, eli se acholegà et dormiva fin da doman como queli li qual era travagiadi. Et da doman, quando lo çorno fo aparsso, eli se lievà et aparichià-sse, et prendé le lor arme, et tolsse conbiado da l'osto et sì se parte de là dentro. Onde li .iii. conpagnoni va in un camin, et Tristan solo va in uno altro. Et siando separado Tristan da queli, alora Chies disse ali so conpagni: «Volé vui che nui habiemo deleto? Quelo chamin che se va quelo cavalier de Cornovagia sì vien a firir in questo che nui semo, e però se nui volemo far ben, afreçemo-sse nui in puocho de chavalchar, sì che nui li vignimo davanti; et quando elo aprosimarà da nui, io li farò segno che io vogio a lui çustrar, et sì l'apelarè in la batagia, e vui vederé qu'elo lagarà amantinente chacier le soe arme. Et s'elo vuol qu'elo cià mai vagia alguna cossa, elo non refudarà la çostra, et per questo lo poremo nui provar». Et cussì eli se acordà a queste cosse. Et alora eli se astè de chavalchar in pocho plui tosto qu'eli non faseva davanti. Et tanto chavalchà qu'eli vene in lo chamin in lo qual se deveva redur. «Or demoremo in pocho qua, – disse Chies – perché nui lo vederemo cià tosto vignir tuta questa via». Et eli se arestà amantinente. Et eli non have miga granmentre demorado qu'eli vete vignir miser Tristan tuto solo, lo qual penssava molto duramentre et vigniva tuto aplan al piciolo passo del so cavalo, sì qu'elo non era cià apreso a guardar de l'argaito che Chies li voleva far. Et Chies, tuto amantinente como elo lo vete vignir apresso de loro, sì li chridà digando: «O signor cavalier de Cornovagia, a çustrar ve convien, io ve desfido!». Et sì abassà la lança et abraçà lo so scudo, et fese senblança qu'elo voleva la çostra, et sì non haveva elo nigun talento, ma elo lo faseva solamentre per lui provar. [385].Quando Tristan vete qu'elo sè ala çostra vignudo, elo non fo cià granmentre smarido: et plui non li era sì bello qu'elo non li inpesà, et sì se apariquià dela çostra. Et quando Chies vete queste cosse, elo disse ali so conpagnoni: «Or che farò io? Chustui sè apariquiado da çostrar». «Como quelo che die avignir, e vui li andé, – questo disse Brandelis – et sì vederemo como elo la farà». Et Chies disse: «Volontiera». Et de presente elo corsse sovra a Tristan tanto como elo puote delo chavalo trar, et a lui fiere sì duramentre qu'elo fese la soa lança volar in peçe, mo altro mal non li fese. Et Tristan, lo qual molto firiva ben de lança et che molti colpi haveva cià dadho, li fiere sì anguososamentre qu'elo li pasà lo scudo et la coraça, et sì li messe lo fero dela soa lança in la costa senestra ben et profondo; elo lo pensse ben et sì lo portà da cavalo in terra molto felonosamentre, et alo chacier qu'elo fese se anguosià elo dela gran dogia qu'elo have. Et Tristan sì passà oltra et retirà la soa lança a lui intrega, né mai non volsse plui reguardar Chies. Et quando Brandelis vete che Chies fo per terra, elo sì corsse sovra a Tristan tanto quanto elo puote delo cavalo trar. Et Tristan, lo qual vete qu'ello vigniva sovra lui, et che niente lo dotava, li fiere sì anguososamentre qu'elo l'abaté a terra, o elo volesse o non, mo altro mal non li fese, perché molto era bona la choraça qu'elo portava adosso. Et quando Etor, lo fio de Ares, vete questa ventura, elo disse a si mediesimo: «Hai las, nui semo stadhi inguanadi! Chustui non hè miga deli malvasi cavalieri de Cornovagia chussì como Chies a nui aveva fato intendere, anci sè sença falo custui uno bon cavalier, lo qual cussì se va cellando. Or convien che io me meta in aventura de questa cossa per veder ciò qu'ello me die avignir, perché se io non fessi a mio poder de revendegar li mie' conpagni, a malvasitade me deverave li homini atornar». Et alora elo sì cridà a Tristan, lo qual cià se voleva andar tuta fiada la soa via: «Torné qua, signor chavalier, et volta quello to scudo et sì zustraremo insembre, perché altramentre vui non ve despartiré da mi, puo' che io vego che vui havé abatudo li mie' conpagni!». [386].Quando Tristan intendé queste parole, et elo vete che a çostrar li convigniva, ello se adreçà incontra Etor et a lui fiere sì duramentre qu'ello portà lui et lo chavalo in terra, et lo chavalo li chacié sovra lo corpo, sì qu'elo fo molto deroto de quelo chacier, perché lo chavalo l'ave molto agrievado. Et quando elo have fato questi .iii. colpi et qu'elo se vete chussì libero, elo sì va oltra, che mai nigun de queli non volsse plui reguardar, et sì rideva a si mediesimo de ciò che sì ben li have sbaratadi. Et urtà lo chavalo deli spironi et sì se va a gran freça, perché elo non voleva miga qu'eli vignisse apresso de lui né qu'eli lo cognossesse né qu'eli lo metesse in parole. Et in tal magniera sì va Tristan penssando de questo che sì ben li era adevignudo deli .iii. conpagnoni. Ma queli li qual era stadi abatudi in tal magnera como io ve conto, et qu'eli se vete abatudi per uno solo chavalier, non era cià aliegri, anci fo sì smaridi et sì desconsoladi qu'eli vorave eser morti. Ma pur eli se relievà chussì come eli puote. Et alora Brandelis domanda Chies como elo se sente, et lui responde qu'elo se sente molto duramentre navrado. «E porssé vui cavalchar?», disse Brandelis. Et Chies respose qu'elo chavalcharave infin ad uno reparo, perché a çornar li convigniva, perché elo se·ssentiva navrado duramentre. «Et·non Dio, – disse Etor, lo fio de Ares – elo me abaté sì felonosamentre che pocho mancà qu'elo non me ave tuto deschasado et deroto a questo che lo cavalo me chacié sovra lo corpo». Et Brandelis disse: «Mal non è cià tanto, ma elo me portà sì felonosamentre a terra che io non saveva mai s'elo me haveva abatudo. Et sapié ben qu'elo non è miga deli malvasi cavalieri de Cornovagia, anci sè algun cavalier ben prodomo, lo qual sè messo in questa foresta a cerchar per deliberar lo re Artus, se la ventura li volesse aidar, e va façando le soe cavalarie al plui convertamentre qu'elo può, ni non vuol che algun lo cognossa». «Et·non Dio, – disse Etor, lo fio de Ares – io credo ben che vui disé veritade. Et s'elo non fose de gran prodece, cià de nui .iii. elo non serave stado sì ben liberado. Or io ho volontade et sì digo che io cià mai non averò granmentre de reposso davanti che io sepa qui qu'ello sia, o per lui over per altri». E chussì per lo simel disse Brandelis. Ma Chies, lo qual era navrado, non era miga de quelo consegio, né disse chussì como eli haveva dito, anci disse che de andar apresso de lui non haveva elo niguna volontade, ma elo sì malediva lui qu'elo fosse morto et tagiado a gladio et tuti queli dela soa conpagnia, et sì malediva l'ora e 'l ponto quando [vene] lui in questo paise, et qu'elo mai se aconpagnà con esso, inperciò che la soa vignuda non li fo cià belo né la soa conpagnia, ma elo disse qu'elo voleva cholà romagnir infin tanto qu'elo sia ben varido, perqué chussì navrado como elo gera non porave elo miga chavalchar qu'elo non fose in pericholo de murir. Puoi elo andè prender lo so chavalo, lo qual era restado in uno prado, et montà miser Chies molto anguososamentre et molto destruto, et sì se tornà là o' qu'elo haveva la note durmido. Et sapié che de quela plaga che miser Tristan li haveva fato demorà elo a varir uno mexe intriego over plui, avanti qu'elo podesse chavalchar. Et li do conpagnoni, li qual fo mesi in la via per andar driedo a Tristan, se asforçà tanto de chavalchar qu'eli l'açonsse in una vale davanti in una fontana là o' qu'elo gera desmontado per ber et per reposar. Et quando Tristan li vete inversso lui vignir, elo li rechognossé molto ben, et sì li agrievà molto de ciò qu'eli li aveva çionto a quel [ponto], perché elo non vorave miga qu'eli lo cognossesse de niente. Ma nondemen elo disse che dapuò qu'eli l'aveva cussì acionto, s'eli lo domandasse delo so eser, elo a lor non cellarave de niente et s'eli bataia li domandasse, elo non li falirave de niente infin tanto qu'elo podesse firir de spada; et perché quelo non saveva per qual cossa elli era vignudi apresso de lui, elo de presente remeté lo so elmo in testa al plui presto che lui puote, et vene là o' che gera lo so cavalo, et montà et prendé lo so scudo et la soa lança. [387].Et Brandelis, lo qual molto era bon cavalier et che molto saveva, quando elo vete che Tristan era montado a cavalo, de presente elo cridà a Tristan forte, et disse: «Hai signor cavalier, meté cioso le vostre arme, qu'ele non ve ha qua mestier, perché nui non semo miga vignudi apresso de vui per batagia. Ma desmonté, s'el ve piase, et repossé-ve chussì como vui geri davanti, et nui mediesimi a vui faremo conpagnia». Et Tristan respose: «Belli signori, la vostra gran marçé, ma io non requiero ora aver conpagnia né de vui né de altri a questo ponto, perché io me vogio andar tuto solo in uno mio besogno là o' che non me besogna conpagnia menar, et sì ve reconmando a Dio». [388].«Hai signor, – disse Brandelis – atanto nui ve priegemo per Dio e per franchisia et per honor de vui che vui disé a nui qui vu·ssé'». Et elo respondé: «Io son uno cavalier stragno che vigni novelamentre in questo paise». Et elo respose tuto amantinente: «Vu·ssé' ben cavalier, questo savemo nui, assè megior de ciò che nui non credevamo geri sera. Ma, per Dio, di' a nui la vostra nome, et sì andaremo nui atanto, puo' che la nostra conpagnia non ve plase». Et Tristan respose tuto amantinente: «Puo' che vui·ssé' desirosi de saver la mia nome, io ve la dirè: or sapié che io son Tristan, lo nievo delo re Marco de Cornovagia». Et quando queli have oldido queste parole, eli fo molto aliegri, et sì se humilià molto inversso lui digando: «Signor, molto semo aliegri de questo che nui ve cognosemo et de ciò che nui ve havemo trovado in tal maniera. Et se la nostra conpagnia non ve plase, nui ve reconmandemo a Dio che ve conduga». «Et Dio ve conduga altrosì», disse Tristan; et sì se desparte a questa parola. Ma alo despartir Tristan li domandà s'eli saveva alguna novela delo cavalier dela Bestia Gladischante. Et eli disse: «Signor, el è plui de .iiii. çorni che nui non lo vedesemo né lui ni la soa bestia». Et quando elo intende qu'elo non prendeva alguna novela per questi do cavalieri, elo se remete ala via, et li do conpagnoni sì va da l'altra parte. Et cussì se n'andeva miser Tristan sença conpagnia, cerchando qui li savese dir novele delo re Artus over del chavalier dela Bestia Gladischante. Et in quelo zorno che lui fo partido da Brandelis e de Etor, lo fio de Ares, li adevene che là o' qu'elo chavalchava intro ora de meçodì, a lui incontrà una damisela tuta sola chavalchando, la qual planceva molto duramentre né parola non diseva. Et miser Tristan, quando elo vete la damisela plancer, elo sente ben che questo non era sença casion. Et quando elo aprosimà da lié', elo la saludà, et ela li rendé lo so saludo planciando. Et elo disse: «Damisela, perché plancé vui?». Et ela disse: «Inperciò che io non me poso tignir. Et se io planço, questo non è miga maravegia, perché io sola non deverave io miga plançer per questo male del qual io plancio, ma tuto lo mondo deverave plancer chusì como io faço, perché in questo dolor che io faço lo qual anchuò adevignerà tuto lo mondo lo perderà». [389].«Hai damisela, – disse Tristan – puoi che questo dolor hè sì grande che tuto lo mondo die eser dolente cusì como vui sé' oramai, io ve priego che vui me disé che dolor sè questo, perché certo io meterò là tuto lo consegio che io porè meter». Et ela disse: «Hai signor, vu non sé' miga de quela bontade ni de quelo valor che vui consegio possé meter. Ma s'elo plasesse ora a Dio che io havesi trovado a questo ponto monsignor Lanciloto delo Lago chussì como io vui ho trovado, io sè ben qu'elo farave ovra che questo dalmancio serave romaso in çogie et in alegreçe, le qual anchuò in questo çorno chacierà in tenebre et in dolori solamentre per amor d'un hom». Quando Tristan intende queste parole, elo sè assè plui anguososo de saver qui questo pote eser de ciò qu'elo non era davanti, et sì li disse: «Hai francha damisela, di' a mi, per Dio et per la Santa Crosie, ove quelo gran dalmacio die avignir in questo çorno per lo amor d'un homo solo; et ben sapié che s'el è sì apresso che io possa vignir a tempo, e lo corpo d'un hom podesse questo dalmancio rescoder, sapié che io lo rescoderè». «Et·non Dio, – disse la damisela – vui ve havanté de molto gran cossa! Ma nondemen como havé vui nome?». Et elo disse: «Del mio nome non ve incagia, ma se vui savé là o' quelo gran dalmancio die avignir, et che nui possemo vignir là a tempo, retorné et mené-me là; et sapié che, puoi che lo besogno sè sì grande, io farò tanto se io porè che ben valerà lo mio corpo como lo corpo de miser Lanciloto delo Lago. Et questa sperança ho io dal nostro Signor Dio omnipotente». [390].Et alora la damisela reguardà Tristan, et vete-lo sì bello de statura et sì ben portar le soe arme et sì bello che ben li sè aviso qu'ello devesse valer alo gran besogno lo corpo d'un bon cavalier. Et ancora elo disse tropo anguososo: «Hai damisela, mené-me là o, che questo gran dalmancio die avignir!». «Et·non Dio, – disse la damisela – certo io ve menarè, puo' che io ve vego sì anguossoso. Ma io farè a molto gran paura et a molto gran dotança, perché ben sapié che se vui seré là morto et io possa eser persentida che vui sé' stado andado là per mi, eli me alciderà amantinente». Et elo disse: «De questo non ve smagé vui miga, che io ve inprometo sovra tuto quelo che io tegno da Dio et de chavalaria che vui non haveré male, salvo s'eli non ve alcidesse a tradimento, che s'eli fosse plui de .iiii. cavalieri a vui inprometo io ben de varentar-ve sovra la mia vita». Et la damisela disse: «Adonqua io me meterò in aventura et sì me meterò per sperança de vui et per seguritade. Ma, per Dio, atanto disé-me se vui·ssé' dela corte delo re Artus et conpagnon dela Tola Rodonda». Et elo disse: «Sì m'aida Dio, né mai la Tola Rodonda non viti né lo re Artus, che io sepa». Et ela disse: «Non?, ordonqua, per Dio, vui me disé maravegia, che dapuò che vui non sé' de quelo ostello, qual bontade podé vui sentir over valer che vui olssé prender questa cossa sì ardidamentre?». Et elo respondé: «Damisela, non aver dota, et sapié che tuti li boni cavalieri non è cià de l'ostel delo re Artus». Et ela disse: «Ben può eser, ma tuta fiada non può eser nigun sì bon chavalier s'elo non sè de quelo hostelo». Et abiando dito la damisela queste parole, de presente ela se meté ala via et retornà a gran presia tuto lo chamin ch'ela gera vignuda, et Tristan apresso de lié'. Et ela se asforçava molto de cavalchar, et Tristan altrosì. [391].Et tanto have chaminado con gran presia qu'eli vene apresso in una gran tore, la qual steva sovra in una riviera. Et davanti quela tore era uno piciolo prado, molto bela cossa, amurado da tute parte de muri fortissimi, et la tore era forte maravegiosamentre. Et quando eli fo messi in quelo prado, alora la damisela reguardà davanti la tore o' qu'ello haveva uno deli plui belli pini del mondo. Et soto lo pin era do cavalieri, li qual tigniva desoto queli uno chavalier. Et una damisela era colà, la qual tigniva in soa man una spada tagente, et sì voleva alo chavalier tagiar la testa. Et quando la damisela, la qual era vignuda apresso Tristan, se n'acorsse de questa cossa, ela disse a Tristan: «Or tosto, franco cavalier, va' tosto a deliberar quelo chavalier, lo qual queli do cavalieri tien soto-li, et sì vuol che quela damisela mediesima che tu ves li tagia la testa! Et sapié qu'elo sì è lo re Artus, et per la gran dotança che io haveva de lui io faseva sì gran dolor como vui vedesse». Et quando Tristan intendé quete parole, elo disse: «Hai Dio! benedeto sis vui quando vui me havé messo in ponto de conquistar sì grande honor como hè questo, perché maor non lo porave io aver como a deliberar dela morte lo plui prodomo del mondo!». Puo' elo amantinente urtà lo chavalo deli soi spironi, et cridà a queli li qual tigniva lo re, digando: «Lassé-lo tosto over vui·ssé' morti, malvasi cavalieri mescredenti et falsi!». Eli havea cià alo re trato lo elmo dela testa et sì li voleva trar anche la planeta d'oro batuda la qual elo portava soto lo elmo. Et la damisela tigniva tuta fiada la spada nudha, et questa spada mediesima era delo re Artus, con la qual ela li voleva tagiar la testa. Et alora li do chavalieri, quando eli vete sovra queli vignir Tristan chusì montado como elo gera con la lança abasada per firir a queli, et sì li asegura dela morte, eli non fo miga sì ben aliegri, sì qu'eli voleva fucir in la tore. Ma eli non puote, perché Tristan a lor vene davanti et sì fiere ad uno sì fieramentre qu'elo li messe la lança per men lo corpo et sì l'abaté morto ala terra. Puo' elo de presente mete man in la spada, et corsse sovra l'altro, et a lui fiere sì duramentre del peti del chavalo qu'elo lo geta in terra et sì li va per sovra lo corpo tuto cussì a chavalo tante fiade che tuto lo desmenbrà. Et la damisela, quando ela vete queste cosse, ela sì va schampando inver la torre, et sì voleva intrar dentro. Et atanto echo vui l'altra damisela vignir corando quanto ela puote, et cridà a Tristan digando: «Hai signor et franco chavalier, prendi quela tosto, che s'ela ne schampa nui semo morti, et tuto quelo che vui havé fato sè nogia!». Et Tristan lasà amantinente lo chavalier qu'elo folava desoto lo peti del so chavalo, et prendé la damisela et sì li disse: «Per Santa Crosie, vui non me scamparé cià chusì, perché io saverò havanti qui vui·ssé' et per che casion vui volevi meter a morte lo re Artus». Et la damisela disse: «Hai marcé, francho chavalier, lasé-me andar per convencion che sì gran ben ve adevignerà che mai sì gran ben non ve adevene de cossa che vui mai havé fato como elo serà de questo, se tu me lasi andar!». Et Tristan disse: «Sì me haida Dio, questo io non farò miga né vui non me poré scampar!». [392].Et a queste parole qu'eli diseva, atanto echo vui lo re Artus vignir in quela parte. Et elo tolsse ala damisela la spada qu'ela tegniva in soa man, et a lié' disse: «Per Santa Crosie, vu sé' morta! vui me metesse in pene et in dolori, et puo' me volevis olcider sença niguna casion. Et de questa mediesima spadha dela qual tu me volevis olcider te convien murir!». «Hai, – disse ela – francho re, marcé, per Dio, no me voler olcider miga, ma lasé-me viver, perché questo te serà gran vergoncia et gran deshonor se tu me alcideras, perché io son una damisela de piciolo seno et de puovora condicion, et tu ses lo plui alto homo del mondo et lo plui posente!». Et lo re, lo qual era irado et coroçado, respose: «Qua non ha mestier miga né non te besogna dir molte parole, et de ciò che tu sas non te val niente, che a murir te convien qua amantinente». Et sì alçà la spada, et tagià-li la testa amantinente, et lo corpo cacié in terra. Et puoi lo re sì va alo chavalier lo qual Tristan haveva tanto desmembrado et folado con li piè del so cavalo, lo qual se voleva cià relievar con tute le pene, perché tuta fiada scamparave elo volontiera la morte, s'elo havese possudo; ma elo non pote, perché lo re sì vene per lui olcider, et sì li lievà et aversse-li lo peti dela choraça et messe-li la spada fita dentro lo chorpo. E chului se stende amantinente in terra chomo elo se sente apresso dal cuor la morte. Et quando lo re vete che questo era morto, elo sì vien da Tristan, perché elo li voleva regraciar de ciò qu'elo l'ave cussì liberado dela morte. Mo miser Tristan non sofre miga che miser lo re Artus lo debia regraciar, anci tocha deli spironi alo chavalo et parte-sse senza far-sse cognoser. Mo atanto lasa ora lo conto a parlar delo re Artus, et a vui contaremo como miser Tristan se conbaté con miser Lanciloto delo Lago al Petron de Merlin. [393].Or dise lo conto che quando miser Tristan, lo fio delo re Meliadus de Lionis, have reschatado lo re Artus dale man dela doncela inchantaressa, segondo como nui ve avemo per avanti contado, era vignudo novelamentre alo regname de Londres in quelo anno mediesimo qu'ello haveva preso per mugier Isota dale Blanche Mane. Elo cavalchà per quela mediesima foresta la qual era la maor de tuto lo regname de Londres là o' che se atrovava plui aventure tuto lo dì, sì che miser Tristan cavalchava tuto quelo zorno infin ala sera sença aventura trovar né homo ni reçeto. Et quando la note vene schura, qu'elo non vedeva plui lo chamin, elo sì desmontà in meço de .iii. belli albori, et trasse la·ssela e lo fren del so cavalo, et lagà-lo andar a pascolar-sse. Puoi elo sì trasse lo so elmo et la soa spada, et acolegà-se sovra lo so scudo. Et aprovo questo elo non demorà miga granmentre che miser Palamides, lo sì bon cavalier, vien et desmonta assè apresso de miser Tristan, lo qual elo non vete né non se n'acorsse. Et sì se desarmà de l'elmo et del schudo, et trasse al so chavalo la sela et lo fren, et lassà-lo andar a pascolar. Puoi elo se acholegà sovra lo scudo per durmir. Et sapié che intro miser Tristan et miser Palamides era grande anemo per mandona Isota de Cornovaia, et questo anemo et odio prese lor in Irlanda, a quello tempo che la raina Isota era ancora doncela. [394].Et quando miser Palamides se fo acollegado sovra lo so schudo, elo non puote durmir, anci se dreçà in piè erto et sì conmençà a suspirar d'amor et a plancer sì duramentre che miser Tristan sì fo desmessidado. Et anchora miser Palamides reconmençà lo so dolor in tal maniera: «Hai, Palamides, – disse lui – como tu ses lo plui desaventuroso chavalier del mondo, perché tu amis la fior et la rosa del mondo né mai ben non havesse, se no mal! Hai mandama, come fo de mal'ora quela la qual io primieramentre ve viti! Hai mandona Isota, raina valente et debonaire, la qual de beleçe et de seno et de valor passis tute le done mortale! Hai fontana de beleçe, per la qual io ho fato molte chavalarie et per la qual io ho messo molti chavalieri a vergoncia! Hai Isota, vita mia, como vui me havé desmentegado, perché io non hè uno piciolo conforto da vui là o' che io serave chusì vostro chavalier como sè miser Tristan! Cià Domine Dio non me lasa portar arme se io non meta al desoto miser Lanciloto delo Lago et miser Tristan et tuto lo mondo de chavalarie! Hai Tristan, maledeto sia lo çorno che tu fosti nasudo, perché vui me havé tolto la cossa del mondo la qual io megio amo et perché vui havé tuti li çorni le çoge et le alegreçe et io ge n'ò le pene et le travagie!». Onde molto se lementava miser Palamides et molto demenava gran dolor et gran choroço. Et quando elo have demenado lo so dolor assè gran peço, elo sì tasé, qu'elo non disse plui niente. Et dapuò elo non demorà miga granmentre qu'elo reconmençà lo so dolor darechavo et fese maor planto et lemento de ciò qu'elo non haveva fato davanti. E chusì demorà tuta quela note in tal magnera, una ora in pasie et un'altra demenava lo so dolor. Et quando miser Tristan have inteso tuto questo che miser Palamides haveva dito, elo fo sì duramentre irado che puocho manchà qu'elo non se crevà da dolor. Per la qual cossa ello non puote dormir ni repossar tuta quela note, anci disse a si mediesimo che se elo non mete Palamides a mala morte, elo non li chaderave cià mai portar arme. Sì che in tal magnera eli demorà infina alo çorno. Et quando lo çorno fo vignudo et miser Palamides have vezudo miser Tristan, et che sì apresso li haveva demorado tuta la note, elo fo sì granmentre irado qu'elo muriva da dolor, perché elo crete ben che lui havese oldidho tuto questo qu'elo haveva dito. Et atanto elo lo domandà digando: «Signor, qui sé' vui lo qual sì ascosamentre vu sé' stado mantignudho tuta la note aprovo de mi?». Et elo respondé et disse: «Vasal, sapié con veritade che io son Tristan, lo to inimigo, lo qual te farà caramentre achatar tuto questo che io te ho oldido dir». «Hai Tristan, – disse Palamides – né io non domando de ti se non la batagia». Or che ve dirò io? Li chavalieri non fese plui nigun demoramento, anci prese li soi chavali et a lor messe le·ssele et li freni, et puo' eli se meté li elmi in testa et apariquià-sse al megio qu'eli puote, et montà su in li lor chavali et sì se n'andè in uno piciolo prado, lo qual apresso de là era. Et atanto eli non fese plui demoramento, anci se trasse l'uno desovra l'altro et sì abassà le lance et urtà li chavali deli spironi et vene l'un inversso l'altro quanto eli puote li lor chavali trar, et intrami se fiere sovra li scudi de tuta la lor força, sì qu'eli fese tuti do le lance volar in peçe. Et apresso lo rompamento dele lance s'entrefiere deli corpi et dele visage sì duramentre insembre qu'eli andè tuti do in terra in tal magnera qu'eli non saveva s'elo era note over zorno. Et li chavali de loro, como eli se·ssente deschargadi deli lor signori, eli andeva scampando ora qua ora là. [395].Et quando eli have stado uno gran peço in terra, atanto eli se redreçà in piè sì sturnidi qu'eli andeva chaciando cussì chomo se la terra se removesse desoto queli. Et dapuò non demorà granmentre qu'eli fo revignudi in la lor memoria. Et miga eli non fese nigun demoramento, anci se gità li scudi davanti et messe man ale spade et corsse l'uno sovra l'altro molto ardidamentre; et intrami se deva grandissimi colpi dele lor spade tagente et sì conmençà una bataia molto dura et anguososa. Eli non se n'andeva cià sparagnando, anci se mostrava ben qu'eli fo mortal inimisi. Et alor porave l'omo veder colpi dar et recever, et molto se mantigniva ben intrami do et ben mostrava la lor posa; et qui lo afar de intrami do havese vezudo, seguramentre porave dir qu'eli sè intrami do deli megiori cavalieri del mondo. Et che ve dirò io? Eli se mantigniva sì forte l'uno sovra a l'altro che l'un non puote granmentre gabar l'altro; sì che molto serave crudel et felon qui la bataia volesse areguardar, perché se miser Tristan li deva gran colpi né miser Palamides non li andeva miga sparagnando. Sì che miser Tristan disse a si mediesimo che verasiamentre sè miser Palamides uno deli megior chavalieri del mondo, et cussì per lo simel miser Palamides diseva ben altrotanto de lui. Onde elli mantene tanto lo primo arsalto qu'eli non podeva granmentre andar plui havanti, perché tanto haveva firido et magagnado l'uno sovra l'altro che questo era gran cossa et una gran maravegia como eli intrami non era morti. Et tanto desirava l'uno de meter l'altro a vergoncia qu'elli non haveva cuor da quela reposar per rezever lena et força. Et quando eli era sì straqui et travagiadi, como vui havé oldido, atanto eco vui vignir chusì como ala ventura plasete uno cavalier, et haveva in soa conpania do schudieri. Et se algun me domandase qui lo cavalier era, io dirave qu'elo gera miser Brandelis, lo fio de Lac. Et quando elo fo infin a queli vignudo et elo vete qu'eli era in tal maniera atornadi qu'eli non podeva plui in avanti et qu'eli se tigniva sì duri, elo have gran pietade, et a lor disse: «Signori cavalieri, io ve priego che vui me disé la chasion dela vostra batagia, inperciò che io vego che vui volé menar la batagia a vergoncia». Et de tuto quello che miser Brandelis diseva elli non faseva nigun conto né parola alguna non respose, anci corsse l'uno sovra l'altro plui aspramentre qu'elli non haveva fato davanti. Et quando miser Brandelis vete che queli non respondeva de niente, elo non fese altro noma' qu'elo se mete cussì a chavalo como elo gera in meço de queli do. [396].Et quando miser Tristan vete questo, elo chussì disse: «Signor cavalier, vu fesse gran vilania, perché tu despartis la nostra bataia a forço!». Et cussì per lo simel miser Palamides disse a lui. Et alora miser Brandelis pregà tanto l'uno et l'altro et tanto disse et tanto fese qu'elo fese romagnir la bataia. Et puo' a lor disse: «Signori chavalieri, porave io saver la casion delo vostro animo? perché io vorave meter pasie se io podessi». Et alora miser Tristan, lo qual molto odiava miser Palamides de ciò qu'elo lo haveva oldido dir, respose a miser Brandelis tuto primieramentre et disse: «Signor cavalier, lo nostro animo sè per tal chasion che nigun a nui non porave meter pasie se non la morte, et la cason non podé vui saver, et perciò sufrì vui, perché tuto serave pena perduda». Et miser Palamides se acordà ben et fo contento de tuto questo che miser Tristan disse, et sì lo redisse tuto altrossì a miser Brandelis. Et quando miser Brandelis vete qu'elo non podeva meter pasie intro queli, elo a lor disse: «Signori chavalieri, io ve priego per amor et per honor de chavalarie che vui me inprometé che vui non conmençaré plui batagia a questo çorno». Et tanto li priegà et tanto a lor disse miser Brandelis che eli a lui inprofersse qu'elli non conbaterave plui in quelo zorno. Et atanto se parte miser Brandelis da queli ni elo non cognosseva miga miser Palamides, inperciò qu'ello gera armado né miser Tristan non haveva elo cià mai vezudo, aceto la note qu'elo albergà insembre con miser Chies lo Sineschalcho quando elo li abaté in la foresta. Et quando miser Brandelis fo partido, alora miser Palamides parlà a Tristan et disse: «Signor Tristan, io ho oldido dir dela vostra bocha mediesima che nigun non puorave meter pasie intro nui do se no la morte». Et miser Tristan disse: «Sì, sença falo». «Or donqua fasemo chusì, – disse Palamides – inprometemo-sse et ordenemo-se intro nui una batagia in lo plui desvogiabile luogo et in lo plui straman che nui possemo trovar, et cholà nui andaremo tuti soli et poremo menar la nostra batagia ala fin, in tal maniera che l'un de nui mora, over intrami, per aventura, et cussì finirà lo nostro animo e lo nostro choroço». Et miser Tristan disse: «Signor, vui savé megio lo luogo desvogiabele e lo stragno de ciò che io non -ssè: sì li nomi, et però là o' che ve plase io son apariquiado». Et miser Palamides disse: «Questo me plase ben; donqua io sè verasiamentre che lo Petron de Merlin sè lo plui desvogiabelle luogo et lo plui straman che sia in tuto lo regname de Londres, là o' che nui poremo ben tuto lo nostro fato conplir in tal magnera che nigun non saverà niente». Et miser Tristan disse: «Questo luogo me plase ben, perché io l'ò oldido nomenar molte fiade qu'ello sè luogo desvogiabele». Et atanto sagramentà intro queli de far la batagia alo Petron de Merlin et sì nomenà lo zorno et inprometé-sse l'uno et l'altro de non far asaver questo fato ad homo ni a femena. Et a queste cosse se acordà ben intrami do, et zascun disse qu'elo andarave da maitin alo zorno nomenado in lo Petron de Merlin. [397].In tal maniera como vui havé oldido fo ordenado et sagramentado la batagia in lo Petron de Merlin intro Tristan et miser Palamides. Et atanto se parte l'uno da l'altro. Miser Tristan sì se n'andè a çornar in uno monastier de munesi là o' qu'elo havea per altre fiade reparadho, et miser Palamides se va in una mason d'uno so amigo, lo qual molto grande honor li fese. Et cussì sezornava li do chavalieri per aspetar lo zorno deputado dela batagia, et zaschun de queli era apresso al Petron de Merlin ben .v. lieve. Et miser Tristan se fese asegnar delo Petron de Merlin dali frari de là dentro: elo fo plusior fiade a veder lo luogo, lo qual molto li plasete. Et quando lo zorno in lo qual la batagia deveva eser fo vignudo, miser Tristan se lievà ben da maitin et sì se fese confesar de tuti li peccati deli qual elo se·ssentiva colpevele inver lo so Creator, et puo' ello sì andè oldir la mesa del Spirito Santo. Puo' elo sì vene in lo so albergo et fa-sse armar al megio qu'ello puote et apariquià-se ben de tuto ciò che a batagia mortal convigniva, et montà sovra lo so chavalo et reconmandà li frari de là dentro a Dio, et meté-se ala via et tanto chavalchà qu'ello fo zonto al Petron de Merlin et aspetava che miser Palamides vignise. Et quando miser Palamides se voleva lievar alo maitin dela batagia, elo lo prese una dogia sì grande qu'ello non se podeva tignir in piè. Et quando ello se vete cussì amalado, ello have sì grande ira che pocho men qu'ello non muriva da dolor, digando: «Hai Domine Dio, segondo como a vui ha piasesto cussì hè fato che a questo ponto io me son chusì amalado del mio corpo! Hai miser Tristan, como vui poré dir ben che io lasso questa batagia per villitade et per deffeto de cuor! Hai Tristan, mo' te podessi io ora far asaver lo mai che io hè et che nui termenasemo la batagia in uno altro çorno! et sì me aida Dio io me tignerave ben contento se io havessi fato questa bataia et io fossi morto. Et se io fossi schapelado da morte in quello dì, sì vorave eser morto da doman pur che io podessi aver fato questa batagia et che miser Tristan non podesse dir che io ho lagado questa bataia per coardìa!». E chusì se lementava miser Palamides como vui havé oldido, et romase qu'ello non andè al Petron de Merlin per lo gran dolor che li vigniva dal corpo. Et quando miser Tristan have demorado uno gran peço d'ora, et elo vete che Palamides non vigniva, elo desmontà sovra lo petron, ma tuta fiada portava lo elmo in testa e lo scudo al colo e la lança e lo fren del chavalo tigniva elo in man et era tuto atento, qu'elo non voleva che quando miser Palamides vignise qu'elo lo trovasse desguarnido. Et in tal magnera come vui havé oldido aspetava miser Tristan che miser Palamides vignise. Et quando miser Tristan aspetava in tal magnera miser Palamides, atanto echo vui vignir un cavalier armado de tute arme et tropo ben montado ni non haveva niguna compagnia, et vigniva molto penssaroso et la testa inclinada inver la terra. Et se algun me domandasse qui lo chavalier era, io dirave che questo era miser Lanciloto delo Lago, lo qual andeva cerchando aventure né mai non l'aveva vezudo né cognosudo forssi qua per letre, et era li maor amisi del mondo. Et quando miser Tristan vete lo cavalier vignir, elo crete tuto verasiamentre che questo fosse miser Palamides. Sì qu'elo montà subitamentre sovra lo so cavalo et sì abasà la lança et urtà lo chavalo deli spironi e va-li ad incontro molto ardidamentre, et a lui disse. «Vasal, guardé-ve vui da mi, perché io ve desfido de morte!». [398].Quando miser Lanciloto vete lo chavalier qu'ello cussì li chridava et che sì felonosamentre li vigniva a l'incontro, elo disse a si mediesimo ch'el non può eser che lo chavalier non lo cognossa. Elo non fese nigun schivamento, anci li vien adosso con la lança abasada, sì che l'uno vene incontra l'altro tanto quanto li chavali puote andar, et intrami se fiere sovra li schudi de tuta la soa força, sì qu'eli fese le lance volar in peçe; et apresso lo rompamento dele lance eli s'entrefiere de[li] corpi et deli scudi sì crudelmentre qu'eli se portà intrami do in terra sì sturnidi qu'eli non saveva s'el fosse note over zorno, et demorà in la terra uno gran peço d'ora, qu'eli non removeva né man né piè. Et in chavo de l'ora se relievà intrami do li chavalieri et andeva caciando cussì como se la terra se removesse desoto queli, et sì se reguardava et mirava l'uno l'altro como homini spaventosi. Et quando eli fo qualcossa tornadi in la soa posa et in la soa força, miser Tristan disse ben a si mediesimo qu'ello haveva molte fiade provado miser Palamides, ma niguna fiada non li vene a l'incontro sì duramentre como elo ha fato a questo ponto. Et miser Lanciloto disse ben che dapuò qu'ello portà primieramentre le arme, elo non trovà chavalier lo qual sì aspramentre né sì felonosamentre li incontrasse como chustui ha fato, et verasiamente elo sè posente chavalier. Et quando eli fo revignudi in possa et in força, eli non fese nigun demoramento, anci meté man ale spade et sì getà li scudi davanti et corsse l'uno sovra l'altro molto ardidamentre con le spade trate l'uno incontra l'altro. Miser Tristan getà tuto inprimamente sovra a miser Lanciloto, et a lui donà uno sì gran colpo qu'elo li tagià uno gran peço del so scudo. Et miser Lanciloto li rendé tantosto lo reverdon. Et atanto conmençà intro queli la bataia dura et crudele et aspra, et molto se firiva intrami grandissimi colpi ni non se n'andeva miga sparagnando. Or che dirò io a vui? eli se rompeva li schudi et desmagiava le chorace et sì se feva sentir le spade in le lor charne nude. Et eli mantene tanto lo primo arsalto qu'eli non podeva plui in havanti, né non era nigun de queli lo qual non havesse maor mestier de repossar qua de conbater. E però convene a fin a forço qu'eli se reposa per regovrar lena et força. Atanto se tirà l'uno insovra de l'altro, et apocià-sse in li lor scudi. Et alora miser Tristan se maravegià molto et disse che cià mai elo non trovà sì gran força né sì gran puosa in Palamides como elo ha fato a questo ponto, «et sì verasiamente me aida Dio chomo io non haverave creto per niguna magnera qu'elo havese la mitade dela possa qu'elo ha». Et miser Lanciloto disse ben tuto altrotanto de lui, et elo have la maor maravegia del mondo qui elo puote eser; et elo disse ben che cià mai elo non trovà uno sì posente cavalier como hè custui, «et io non puosso penssar qui elo sia». Et quando elli have regovrado lena et força, et miser Tristan, lo qual grande animo haveva sovra chului lo qual elo credeva verasiamentre che fosse miser Palamides, elo mete la man in la spada primieramentre et mete-sse lo schudo davanti et va inversso lo cavalier. Et miser Lanciloto, quando elo lo vete vignir, elo non demorà plui, anci fese tuto altrosì, et sì li vien a l'incontro con la spada in man, et sì corsse l'uno sovra l'altro sì ardidamentre como s'eli fosse lioni over leompardi. Eli se donà intrami grandissimi colpi, eli reconmençà la soa batagia asè plui aspra et crudele cha davanti, eli se bagnava le lor spade in le lor sangue, eli se speçava li scudi et tagiava li elmi et desfeva le coraçe: eli li haveva in tal muodo reduti che puocho valerave alo despartir. Et sapié che tuta la plaça là o' qu'eli se conbateva era tuta vermegia del sangue che gloçava dale lame dele coraçe et deli peci deli scudi. E che ve dirè io? Qui havese regardado lo fato de l'un et de l'altro et lo gran arsalto qu'eli se faseva et la dura batagia qu'eli mantigniva, ben porave dir qu'eli sè intrami do li megior cavalieri del mondo. Molto mantene lo segondo arsalto dura et aspramentre. Eli non era algun de queli qu'ello non havesse plui de 12 plage, le qual tute sangonava. Eli era in tal magnera malmenadi qu'eli non podeva granmentre andar avanti; le soe spade era tute vermegie dele lor sangue. Et miser Tristan, quando elo vete la spadha de miser Lanciloto cussì vermencia, elo disse intro suo cuor: «Questo sè del mio sangue!». Et quando miser Lanciloto vete altrosì la spada de miser Tristan che altrosì era tuta vermegia, elo diseva tuto altrotanto in so chuor, et cussì haveva tuti do grande ira. Et eli corsse l'uno sovra l'altro molto aspramentre, et eli se mantene molto saviamentre, ma eli gera in tal magnera atornadi che apena se podeva tignir in piè, tanto era debeli et tanto haveva perdudo del sangue. Et per questa casion convene per fin de forço regovrar queli la lor lena, sì qu'eli se retrase l'uno in suso l'altro, et sì se apocià sovra li soi scudi, tal como eli gera. Et alora miser Lanciloto dise lementando-sse inver Domine Dio digando: «Hai belo Signor Dio, aida-me che io non sia desguarnido et desfato vergognosamentre in questo zorno, perché io vego tuto quiaramentre che custui alo qual io me son tanto conbatudo non hè cià homo, ma diavolo, perché s'el fosse homo et io havesi altrotanto smagiado et firido sovra lui como io ho fato sovra a chustui, io lo credherave molte fiade aver-lo conquistado, et io vego che custui se mantien megio alo deredhan che alo conmençamento. E però, belo Pare, priego-ve per la vostra misericordia che vui abié pietade de mi, che se elo sè homo over sia inchantador, aida-me che io non receva anchuò vergognosa morte!». [399].Et miser Tristan dise: «Hai Vergene Doncela, priego-ve che vui priegé lo vostro dolce fiolo in aida de mi, et qu'elo eba marcé de l'anima mia, perché io vego ben che lo corpo sè andado, perché io vego tuto quiaramentre che io son vignudo ala mia fin! Hai Domine Dio, como io son stado inguanado de miser Palamides, perché io non credeva qu'ello fose in lui la mitade dela posa che io ho trovado a questo ponto, perché elo se ha mantignudo tuto lo çorno molto aspramentre, et a mio aviso ha elo abudo tuto lo dì lo megior dela batagia!». Et quando eli fo in puoco reposadi et qu'eli have regovrado qualcossa força et lena, alora miser Tristan tuto inprimamente se lievà et disse: «Or vada como andar porà, perché io vogio cià finir la nostra batagia!»; sì qu'elo abraçà tanto del scudo como elo haveva per grande ira et dreçà la spada incontra lui et va inversso miser Lanciloto. Et quando miser Lanciloto lo vete vegnir, elo non fese senblança qu'elo fosse de cossa spaventoso, anci elo se mete lo schudo davanti, tal como elo gera, et sì li vene a l'incontro con la spada in man molto ardidamentre. Et havanti qu'eli recormençase la batagia, alora miser Lanciloto non miga per coardia né per vilitade a lui disse: «Signor cavalier, io vego che vui volé andar avanti dela batagia infin ala fin, et quando questo volé far io vogio che nui fasemo intro nui una cossa, che vui me disé lo vostro nome et io a vui dirò lo mio, inperciò che se vui me meté ala fin dela morte che vui sapié qui vui haveré morto, et io de vui per lo simele». Et quando miser Tristan olde cusì parlar lo cavalier, elo cognossé tuto amantinente che questo non hè miga chului lo qual elo credeva, et sì li disse: «Como, non sé' vui lo mio inimigo Palamides?». Et elo disse: «Non zerto, et verasiamente lo sapié». «Et qui sé' vui donqua?», disse Tristan. Et miser Lanciloto disse: «Signor, se vui me inprometé che vui me diré la vostra nome dapuò che io a vui averò dito lo mio, io ve lo dirè tuto amantinente». Et miser Tristan li inpromesse qu'elo li dirave lo so nome. «Or donqua sepis – disse lo chavalier – che io son apelado Lanciloto delo Lago, et non sè se mai oldisse parlar de mi». Et quando miser Tristan intendé che questo era miser Lanciloto, l'omo del mondo lo qual elo plui amava sença qu'elo mai non l'avese vezudo né cognossudo, elo amantinente getà lo so scudo in terra, et sì se açenoquià davanti lui, et a lui rendé la soa spada, et disse: «Hai signor, marcé per Dio, prendi la mia spada, perché io me tegno per convento!». Et quando miser Lanciloto vete la bontade del cavalier, elo disse: «Hai signor, sté suso, perché io son l'oltriciado et non vui!», et sì lo domandà qui elo gera. Et elo disse: «Hai bello, dolce signor et amigo, io son Tristan de Lionis, lo vostro cavalier et amigo caro!». Et quando miser Lanciloto intese che questo era miser Tristan, lo suo amigo, elo fese tuto altrosì como havea fato miser Tristan: elo getà amantinente in terra tanto lo scudo como elo haveva et acenoquià-se altrosì davanti lui et rendé-li la soa spada et sì li disse: «Hai signor, prendi la mia spada, perché io son lo convento, et a vui domando marcé che vui me perdoné de ciò che io me son conbatudo a vui». [400].«Hai miser Lanciloto, – disse miser Tristan – vui prendé la mia spada che vui·ssé' plui degno che io non son, perché vui havé abudo tuto lo dì lo megior dela batagia!». Et miser Lanciloto disse: «Hai signor, non disé cussì, perché vui devé aver lo honor de questo fato». Molto omferiva l'uno a l'altro lo honor dela batagia, ma nigun non la volsse prender. Et quando eli vete che nigun non la voleva prender, eli se lievà da cenoquion et sì trasse li soi elmi et abraçà-se et basià-sse plui de 100 fiade; molto se faseva gran çogia et gran festa intrami. Et quando eli fo concionti et abraçadi uno gran pezo, miser Tristan disse: «Bello amigo, nui semo molto travagiadi, e però andemo in algun reçeto là o' che nui faremo reguardar le nostre plage et le nostre feride». «Signor, – disse miser Lanciloto – a vostro conmandamento». Et atanto eli andè cerchar li soi chavali, li qual apresso de là era, et montà et sì se mese ala via et cavalchà tanto qu'eli fo vignudi alo monastier del qual miser Tristan era partido. Et eli desmontà colà. Et quando li frari have vezudo miser Tristan, lo qual era in tal magnera tornado, eli fo tropo iradi et have gran melinconia, et sì li menà in una camera et desarmà-li subitamente et trovà che çaschun de queli haveva plui de 12 plage. Et uno deli frati de là dentro, lo qual ben saveva de medesine, se intrometé a regardar le lor plage et sì le netà et medegà-li et ligà-li alo megio qu'elo savea, como chului lo qual ben saveva de questo mestier, et a lor disse qu'eli non havesse tema né cura de morte et qu'elo li renderave sani et salvi dentro in uno mes. E chusì como vui havé oldido, se vete inprimamentre miser Lanciloto et miser Tristan. Et dapuò qu'eli fo vignudi alo monastier, eli demorà ben uno mese et plui. Molto feva gran çogia et gran festa l'uno a l'altro, et molto domandava l'uno a l'altro del so eser et dela soa condicion, et molto se parlava intro queli dela gran batagia qu'eli fese alo Petron de Merlin. Et miser Tristan li disse tuta la chasion dela batagia a verbo a verbo, como elo haveva ordenado et oblegado una batagia con miser Palamides e chomo elo aspetava Palamides. Et miser Lanciloto disse: «Signor, per santa Crosie, tal fo la ventura che puocho falì che io non achatiè caramente l'animo et l'odio de vui et de miser Palamides!». [401].Molto demenava gran çogie et gran solaci insembre. Et quando eli fo ben guaridi, miser Lanciloto li disse: «Io ve priego che vui vignì a veder miser lo re Artus et mandama la raina Çenevre». Et miser Tristan disse: «Signor, a vostro conmandamento». Et da doman eli se lievà et andè oldir messa. Et puo' se armà et montà sovra li lor cavali et sì areconmandà li frari de là dentro a Dio et meté-sse alo chamin per andar a Chamiloto, et in quelo zorno eli non trovà ventura che a contar faça. Et alo segondo zorno eli chavalchava infin alo meçodì sença aventura trovar; et passado lo mezodì, a lor adevene qu'eli fo vignudi in uno ponte, lo qual era ala insida dela contrada de Galone. Et questo ponte guardava diese cavalieri del paise, li qual grandissimo mal voleva a tuti li conpagnoni dela Tola Rodonda, et perciò guardava queli quelo passo, et tuti queli li qual de là pasava, pur qu'eli fosse conpagni dela Tola Rodonda over de l'ostel delo re Artus, eli li prendeva et meteva-li in presion in una tore che apresso de là era. Et quando li diese chavalieri, li qual guardava lo ponte, have vezudo questi do cavalieri li qual voleva pasar, alora uno de queli parlà et disse: «Signori cavalieri, se vui sé' conpagnoni dela Tola Rodonda over de l'ostelo delo re Artus, non pasé sença azostrar, et se vui non -ssé' de queli, senza dubio pasé verasiamentre». Et quando miser Lanciloto intendé queste novele, elo respondé et disse: «Verasiamentre io son deli conpagnoni dela Tola Rodonda». Et lo cavalier disse: «Donqua aresté-ve vui, inperciò che ala çostra·ssé' vui vignudo amantinente!». Et quando miser Lanciloto have cussì parlado, miser Tristan li disse: «Signor, io ve priego per amor che io faça questa zostra». «Signor, – disse miser Lanciloto – a vostro conmandamento, puoi che ve piase». Atanto echo vui [vignir] uno deli chavalieri del ponte tuto apariquiado dela zostra. Et quando miser Tristan lo vete vignir, elo se va incontra de lui. Eli non fese nigun demoramento, anci abassà le lance et urtà li chavali deli spironi et vene l'uno inversso l'altro tanto chomo eli puote deli chavali trar, et intrami se fiere de tuta la lor força. Lo cavalier rompe la soa lança, et miser Tristan fiere a lui sì crudelmentre qu'elo portà lo chavalier in terra navrado a morte né non rompé la soa lança. Et atanto echo vui vignir un altro cavalier de sì gran presia como lo chavalo podeva andar. Et miser Tristan como elo lo vete vignir li vene a l'incontro con la lança abasada. Lo cavalier rompé la soa lança, et miser Tristan fiere a lui sì crudelmentre qu'ello lo portà in tera sì fato qu'elo non haveva mestier de medesi. Et apresso li vene lo terço et rompé la soa lança, et miser Tristan lo messe in terra molto crudelmentre. Et che dirè io? Sie' chavalieri abaté Tristan avanti che la soa lança fosse rota. Puoi elo sì disse a miser Lanciloto [che li volesse] dar la soa lança, et con quela abaté li altri quatro li qual era romasi. [402].Et quando miser Lanciloto ave vezudo che miser Tristan aveva abatudo tuti li 100 cavalieri sì crudelmentre, et vete che queli aveva tuti roto le soe lance sovra a miser Tristan né de sela non l'aveva removesto, elo disse ben a si mediesimo che verasiamentre sè miser Tristan tal cavalier como tuto lo mondo lo testimonia, et che verasiamentre elo sè lo megior cavalier del mondo. Et disse che mai elo non vete in tuto lo tempo dela soa vita nigun cavalier lo qual sì ben firisse de lança como elo ha fato a questo ponto. Et quando li cavalieri del ponte se vete cusì abatudi per uno solo cavalier, eli crete tuti amantinente che custui fosse miser Lanciloto delo Lago. Et però a lui parlà uno de queli et disse: «Signor, vui havé conplido l'aventura de questo pasacio, et havé liberado tuti tre li conpagnoni dela Tola Rodonda li qual nui havemo in presion, et sì ve priegemo che vui a nui disé se vu·ssé' miser Lanciloto delo Lago over altro chavalier, qui che vu·ssé', inperciò che l'omo sepa meter in scrito qui fo cului lo qual ha conplido l'aventura». Et atanto parlà miser Lanciloto et disse: «Sapié che questo non hè miga Lanciloto, ma elo sè megior de lui: elo sè uno etragno cavalier né altra chossa non podé saver de lui. Ma fé vignir de presente li .iii. cavalieri li qual sè conpagnoni dela Tola Rodonda, che vui tignì in presion, con tuti li soi chavali et arme». Atanto sì va uno de queli inver una tore che apresso de là era; et dapuò non demorà granmentre qu'elo fo retornado, et menà li .iii. conpagnoni. Et sapié che l'un de queli era miser Yvain, lo fio delo re Urien, et lo altro era Sagremor lo Desiroso, et lo terço era Grevains, lo frar de miser Galvan. Et quando eli fo vignudi da queli, eli li saludà, et miser Tristan et miser Lanciloto a lor rendé lo so saludo ben et cortesementre, né non li chognosseva miga, ma eli li regracià molto de ciò qu'eli li haveva liberadi. Et atanto se parte tuti zinque et mete-sse alo chamin. Et quando eli have qualcossa chavalchado, alora miser Yvain li domandà qui eli gera. Et miser Lanciloto disse tuto aplanamentre a miser Tristan: «Signor, questi sè deli conpagnoni dela Tola Rodonda, et hè nostri amisi, et sì andemo nui ala chorte. Et però, s'el ve piase, femo-sse a lor cognoser». Et miser Tristan li disse: «Sia ala soa volontade». Et alora miser Lanciloto respondé a miser Yvain digando: «Signor, vui domandé de nui saver lo nostro eser: ordonqua sapié tuti de vero che nui semo vostri amisi, inperciò che questo cavalier che qua sè sì è miser Tristan, lo fio delo re Meliadus de Lionis, et io son Lanciloto, lo vostro amigo et conpagno». Et quando li chavalieri have sapudo che questo sè miser Tristan, lo qual tanto sè apresiado de prodece et de chavalarie, eli non fese nigun demoramento, anci se trasse li lor elmi tuti amantinente, et altrosì fese miser Tristan et miser Lanciloto, et sì fese gran zoia et gran festa, et molto sì li omferiva et honorava li .iii. cavalieri miser Tristan et miser Lanciloto. Puoi miser Tristan disse a loro: «Io son vostro cavalier». Et eli disse altrosì a lui. Et quando eli se fo concionti in alegreze uno gran pezo d'ora, eli se messe alo chamin et chavalchà tanto per la lor zornada senza ventura niguna qu'eli vene in una ostaria, la qual era apresso a Chamiloto ben do lige. Et atanto miser Lanciloto fese montar uno valeto, lo qual devesse andar a Chamiloto per far asaver alo re Artus lo fato de miser Tristan. Et de tuto questo non saveva niente miser Tristan. [403].Atanto se mete ala via lo valeto alo qual miser Lanciloto aveva cargado tuto lo fato, et elo sì va tuto dretamentre a Chamiloto, là o' qu'elo trovà lo re Artus a gran conpania de chavalieri. Et quando lo valeto fo avanti lo re, elo li disse: «Monsignor miser Lanciloto ve salude et a vui manda per mi asaver qu'elo sè là fuora in una ostaria, et a vui sì mena miser Tristan, lo bon cavalier, lo qual elo ha aprovo de lui». Et quando lo re intendé queste novele, elo have grandissima alegreza et disse tuto amantinente a miser Galvan et a molti altri cavalieri li qual colà era: «Signori chavalieri – disse lo re – ora vui devé montar a chavalo et andar aprovo questo valeto per aconpagnar miser Tristan, lo qual in lo nostro hostello vien». Et alora miser Galvan ben con .l. cavalieri montà tuti amantinente et sì va con lo valeto, et have tanto cavalchado qu'eli fo vignudi a l'ostaria, là o' che miser Tristan era. Et quando miser Lanciloto li vete vignir, elo disse a miser Tristan: «Signor, vedé vu qua vignir miser Galvan, lo qual vui vien aconpagnar». Et intro questo miser Galvan et tuti li chavalieri, li qual apresso de lui era, desmontà et sì va versso miser Tristan. Et miser Tristan, che ben cognosseva miser Galvan, perché miser Lanciloto lil'avea mostrado, li corsse con le brace averte, et sì se abraçà et basià, et intrami sì fese gran çoia, et cussì tuti li altri fese grandissima çogia et alegreça. Et dapuò eli montà tuti a chavalo et cavalchà tanto qu'eli vene a Camiloto, et sì desmontà per meço la corte, et sì andeva in la sala maistra. Et quando lo re Artus li vete vignir, elo se lievà incontra queli, et miser Tristan incontenente se acenoquià ali soi piè. Ma lo re non lo volsse miga sufrir, anci lo dreçà subitamentre et a lui disse: «Bello dolce amigo, ben sié vui vignudo!». Et miser Tristan li rendé lo so saludo ben et cortesementre como savio chavalier qu'elo gera, et a lui disse: «Monsignor, vedé vu qua Tristan de Lionis, lo vostro cavalier et serà tuti li çorni dela mia vita». Et lo re disse qu'elo li plaseva molto et molto li omferiva si mediesimo et tuto lo·sso poder. Et atanto echo vui vignir miser Chies lo Sinescalco, et a lui disse: «Signor, le tole sè aparichiade, et ora sè da desnar, s'el ve piase». Et lo re disse qu'ello lo voleva ben, et atanto fese elo conmandamento ch'el sia dado de l'aqua et qu'eli asentasse ale tole. Et alora lo re fese asentar miser Tristan da presso lui, et magnava a gran çogia et a gran deleto. Et quando eli have desnado et le tole fo lievade, miser Galvan disse alo re: «Signor, dé vui licencia da parte vostra a miser Tristan, perché io vogio qu'ello vegna a veder mandona la raina». Et lo re disse qu'elo li plase ben. Atanto sì va miser Galvan et miser Tristan et molti altri cavalieri in la chamera dela raina. Et quando la raina vete vignir Tristan, ella se dreçà in piè, et miser Tristan se acenoquià avanti li soi piè, et a lié' disse: «Dama, vedé vu qua Tristan, lo vostro cavalier». Et la raina lo lievà suso et disse che ben sia ello vignudo, et sì li fese çogia et festa. Et quando elo lo have qualcossa reguardado, ella disse ben intro si mediesima che verasiamentre miser Tristan sè ben intagiado de tute membre et che molto sè bello cavalier né non hè miga gran fato s'elo sè bon cavalier, tanto sè elo ben fato de tute cosse. Et miser Tristan presiava la raina de molto gran beleçe, et ben pareva dona de valor. [404].Et quando eli fo demoradi apresso la raina uno peço, eli prendé conbiado et sì se retornà in la sala maistra o' che lo re gera de gran conpagnia de baroni; molto faseva gran çogia et gran festa lo re Artus et tuti li altri cavalieri et baroni dela vignuda de miser Tristan. Et cussì demorà miser Tristan in la corte delo re Artus ben uno mese a gran çogie et a gran solaci. Et questa fo la prima fiada che miser Tristan vene a corte. Et sapié qu'elo fo fato conpagnon dela Tola Rodonda, ma como né in qual maniera elo andevene conpagno non farà qua memoria lo nostro libro, perché ben lo dirà avanti. Et quando miser Tristan have demorado in la corte delo re Artus, dapuò qu'elo fo adevignudo conpagnon dela Tola Rodonda, tanto como vui havé oldido, elo disse uno zorno a miser Lanciloto: «Signor, s'el ve piase io andarave volontiera cerchar aventure per lo regname de Londres, perché io son molto desiroso». «Signor, – disse miser Lanciloto – el me plase ben, et io a vui farò conpagnia in questa çercha». «Signor, – disse miser Tristan – io ve priego qu'elo ve plaqua che io vada tuto solo, perché io non demorarò granmentre che io retornarè». Et miser Lanciloto disse: «Signor, quando el ve plase de andar in tal maniera, io lo vogio, et sì me piase volontiera». Et atanto se va miser Tristan dalo re, et a lui disse: «Signor, io vogio andar in uno mio besogno là o' ch'el me convien andar prestamentre, et sì retornarè presto, se a Dio plase. E perciò io ve areconmando a Dio». Et lo re disse a lui qu'ello prenda deli soi conpagni che li faça conpagnia. Et miser Tristan lo regracià molto dela soa cortesia. [405].Et da doman, ben da maitin, prendé miser Tristan le soe arme, et montà sovra lo so cavalo; et miser Lanciloto l'abraçà et basià-lo molto, et sì lo priegà qu'elo retornase al plui tosto qu'elo porà et qu'elo li faça saver tuto lo so besogno. Et miser Tristan disse: «Signor, a vostro conmando», et atanto sì lo reconmandà a Dio. Et miser Lanciloto disse: «Signor, andé, che la dolce Mare de Dio ve conduga». Et alora se parte miser Tristan et mete-se alo chamin solo, qu'elo non volsse menar conpagnia né scudier apresso de lui. Elo cavalchà ben .vi. çorni senza aventura trovar che a contar faça. Et alo setimo zorno dise lo conto qu'elo cavalchava per una foresta grande et larga, la qual era apelada la Foresta Pericolosa, inperciò che là se trovava aventure ogni çorno. Et quando elo cavalchava cussì solo, atanto have ascontrado ben .xxxvi. cavalieri, li qual era dela fama Morgana, et menava do chavalieri presi, li qual era conpagni dela Tola Rodonda, l'uno deli quali sì era Dinadan e lo altro era Dondinel lo Salvadego. Et quando elli vete miser Tristan, amantinente li vene uno cavalier a l'incontro, et sì li cridà digando: «Signor cavalier, guardé-ve da mi, perché a çostrar ve convien!». Et quando miser Tristan se vete apelar dela çostra, elo ge n'ave gran zogia, perché gran tempo haveva qu'ello non haveva fato d'arme, et urtà lo cavalo deli spironi et va inver lo chavalier tanto como elo puote delo cavalo trar, et chului inversso lui. Lo chavalier rompé la soa lança et miser Tristan fiere a lui sì crudelmentre qu'elo lo portà in terra sì fato qu'elo non haveva mestier de medesi. Et atanto echo vui vignir un oltro cavalier corando sovra a miser Tristan, et sì li fiere sovra lo scudo et rompé la soa lanza. Et miser Tristan fiere a lui sì qu'elo lo portà in terra navrado a morte. Et che ve dirè io? .xii. cavalieri, l'uno aprovo l'altro rompé le soe lance sovra a miser Tristan né dela sela non lo puote mover. Et miser Tristan li abaté tuti 12 d'una sola lança, et sì olcixe .iii. de queli. Et quando li altri cavalieri have cussì vezudo che li lor conpagnoni fo sì malamentre atornadi, et have vezudo como lo cavalier haveva fato gran maravege d'arme, eli disse amantinente che questo sì è miser Lanciloto, «et perciò se nui andaremo cussì, l'uno apresso l'altro, elo nui meterà tuti ala morte; e però coremo-li tuti in una fiada adosso, et sì lo meteremo ala morte over a vergoncia del tuto amantinente». Et a questo fo in acordo tuti li chavalieri: eli non fese nigun demoramento, anci li corsse adosso tuti in una fiada. Ma Tristan non fese miga semblança qu'ello fosse de cossa smarido, anci meté man in la spada, che la soa lança era rota, e va contra queli molto ardidamentre alo ferir deli spironi. Et sapié che quando eli vene a fioltar dele lance, ben .viii. cavalieri li fiere per una fiada davanti et dele coste et dele schine, et rompé le soe lance sovra a miser Tristan, né de sela non lo movete né pocho ni asè. Et miser Tristan fiere al primo qu'elo anciosse sovra lo elmo sì duramentre qu'elo li meté la spada dentro la testa plui de do deda, sì che lo chavalier cacié morto in terra. Et atanto miser Tristan conmençà a donar grandissimi colpi a destra et a senestra, et a trabuchar cavalieri in terra et a trar scudi dal colo et li elmi dela testa et a far le maor maravegie d'arme del mondo. E qui li soi fati avese vezudo, ben porave dir che verasiamentre miser Tristan sè lo megior cavalier del mondo. Li chavalieri li deva de gran colpi et molto se sforçava de lui meter a morte, ma questo era nogia, perché quando eli have provado la gran força de miser Tristan et have vezudo como elo non acionse cavalier a dreto colpo qu'elo non lo olcidesse over qu'elo non lo navrase a morte, eli lo temeva como la morte. Elo fese tanto che de tuti li .xxxvi. cavalieri non era romasi a chavalo qua .xv., et tuti li altri era in terra morti over navradi a morte. E che ve dirè io? Gran pezo durà la batagia e molto sofre miser Tristan gran pene et gran travagie et molto era caldo et strasudado; ma elo non curà de alguna cosa, anci corsse intro queli como fa lo lion intro le bestie. Elo li abateva, elo li trabuchava, elo li alcideva, elo li redusse in tal magnera che li chavalieri li qual era romasi a chavalo non puote plui sufrir, anci se mese ala fuga tanto como eli puote. Et miser Tristan, lo qual tropo era travagiado et stracho, non li andeva cià calçando. Et alora Dinadan et Dondinel quando eli vete la sconfita et vete qu'eli sè liberadi, eli se n'andè tuti amantinente a miser Tristan, et sì lo saludà et regracià-lo molto de ciò qu'elo li have liberadi. Et miser Tristan a lor rendé lo so saludo ben et cortesementre, et elo li domandà qui eli gera. Et eli li disse qu'eli sè dela maison delo re Artus, et conpagni dela Tola Rodonda. [406].Et miser Tristan a lor disse: «Signori, ben sié vui vignudi! Or montemo et andemo in qualche luogo là o' che nui posamo albergar». Et alora Dinadan et Dondinel sença alguna indusia eli amantinente prende dele arme deli cavalieri morti et armà-se et montà in boni cavali che colà era et sì se messe alo camin insembre con miser Tristan. Et have tanto cavalchado qu'eli vene in una abadia de munegi o' qu'eli fo recevudi molto honoradamentre. Et sì lo mese li frari in una molto bela camera, et desarmà-lo, et trovà che miser Tristan era molto navrado. Et uno frar de là dentro, lo qual era bon medego, sì lo prendé a miedegar, et netà et lavà et miedegà et ligà le soe plage molto ben, et disse qu'elo non havese tema de morte. Et quando Dinadan et Dondinel l'ave vezudo desarmado qu'elo gera uno deli plui beli cavalieri del mondo né non l'aveva mai vezudo, eli have grandissima maravegia, et sì lo domandà molte fiade del so eser; ma miser Tristan non li volse desconvrir de cossa alguna. Eli li fese conpagnia .viii. dì. Et quando eli vete qu'ello non era varido, elli lo reconmandà a Dio, et meté-sse alo chamin per andar a Camiloto. Ma atanto lasa ora lo conto a parlar de miser Tristan et de Dondinel et de Dinadan et torna a parlar deli chavalieri dela fava Morgana. [407].Or dise lo conto che li chavalieri li qual era scampadi dale man de miser Tristan, eli cavalchà tanto con gran presia qu'eli fo cionti in l'ostelo dela fava Morgana molto navradi et travagiadi. Et quando la fava Morgana li have vezudi sì malamentre atornadi, ela a lor domandà la chasion perché eli gera vignudi e là o' qu'eli have lagado li altri conpagni. Et eli respondé digando: «Dama, uno solo cavalier ha fato tuti nui cussì como vui vedé, lo qual portava uno scudo tuto blanco con una tresia lazura ala schena. Et ha vui disemo ben qu'elo non era miga cavalier, ma diavolo. E questo sapié tuto verasiamentre che 24 de nui li andesemo sovra tuti in una fiada né dela sela non lo movesemo né tanto né quanto, ma elo nui andeva olcidando chusì como se nui fossemo bestie menude». Et ela disse: «Hai lassa! io sè ben qui elo sè, perché io saveva ben como elo gera in questo paise, perché eli me l'aveva fato asaver da l'ostel de mio frar!». Et eli disse: «Dama, nui ve pregemo che vui ne disé qui hè quelo cavalier». Et ela disse: «Signori, or sapié qu'elo sì è uno cavalier stragno, et ha nomen Tristan de Lionis, et sì è nievo delo re Marcho de Cornovagia, lo qual hè vignudo novelamentre in lo regname de Londres, et sì hè devignudo conpagno dela Tola Rodonda, lo qual sì hè ben uno deli megior cavalieri del mondo». [408].Et eli disse. «Dama, verasiamentre elo sì è uno deli megior cavalieri del mondo, et maledeto sia lo zorno in lo qual elo vene primieramentre in lo regname de Londres!». Et atanto ela fese montar tuti amantinente ben .l. cavalieri, et a lor disse qu'eli andase subitamentre là o' che la batagia era stada et qu'eli aportase tuti li chavalieri morti et navradi qu'eli trovasse. Atanto eli se messe alo chamin et cavalchà tanto qu'eli vene in la planura là o' che la batagia era stada, et have trovado che .vi. de queli gera morti e li altri gera troppo navradi. Onde eli fese far amantinente tre cassie et sì messe dentro li morti, et li navradi fese montar a chavalo al megio qu'eli puote, et sì se mete alo chamin et chavalchà tanto qu'eli fo vignudi in l'ostel de Morgana. Et quando li amisi carnali deli morti li have vezudi, eli fese uno dolor sì grande che questo era una gran pietade a regardar, et sì li fese sotorar a gran planti et a grandisime lagreme. Mo atanto lassa ora lo conto a parlar dela fava Morgana et deli soi cavalieri et torna a parlar de miser Dinadan et de Dondinel lo Salvadego. [409].Or dise lo conto che quando Dinadan et Dondinel fo partidi da miser Tristan, eli cavalchà tanto per le soe zornade qu'eli fo çonti in la citade de Camiloto. Et sì desmontà in lo gran palaço là o' qu'eli trovà lo re Artus et miser Lanciloto et molti altri baroni et cavalieri, et sì saludà lo re et tuti li altri li qual apresso lui era. Et quando elo li have cognosudi, cussì a lor disse che ben sia eli vignudi, et a lor fese gran çogia et gran festa. Et dapuò lo re li domandà como a lor era adevignudo puoi qu'eli se partì dela corte. Et atanto Dinadan respose et disse: «Monsignor, sapié de vero che dapò che nui se partisemo de qua, nui non havemo trovado aventura che a mencion faça in conto, fora d'una solamentre, la qual ben sì è la plui maravegiosa del mondo». Et alora elo conmençà a contar a verbo a verbo tuto lo fato, et como elli trovà 36 cavalieri dela fava Morgana che li prese, et como eli incontrà ad uno cavalier lo qual li deliberà dale soe man, et como lo chavalier mese ala schonfita tuti li 36 cavalieri, et chomo eli a lui fese puo' conpagnia a l'abadia, et como eli non puote saver qui lo chavalier era; et sì li contà tuto lo fato como elo li era adevignudo. Et quando lo re Artus et tuti li altri che gera là have inteso tuto questo che Dinadan li haveva contadho, eli la tene per maor maravegia del mondo. Sì che lo re disse: «Hai Dio, mo' qual cavalier porave elo eser, salvo se quelo non fose miser Tristan?». Puo' miser Lanciloto disse a Dinadan: «Di'-me: che arme portava lo chavalier lo qual vui disé che fese sì gran maravege d'arme?». Et Dinadan disse: «Signor, elo portava uno scudo tuto d'arçento con una tresa lazura». [410].Et quando miser Lanciloto have inteso questo, elo conmençà amantinente a rider. Et lo re, lo qual ben lo vete ala senblança, li disse: «Che fé vu, et perché ridé vu? Cognosé vui forssi ben lo chavalier?». Et miser Lanciloto li dise tuto consegiadamentre: «Signor, sapié de vero che questo sì è miser Tristan, et sì ve digo che io li doniè quelo scudo lo qual Dinadan ve conta qu'elo porta». Et alora lo re li dise qu'elo non vorave qu'el fosse cellado, anci volsse qu'el sia messo in scrito intro le aventure dela Tola Rodonda. «Signor, – disse miser Lanciloto – donqua sia fato segondo la vostra volontade». Et atanto lo re parlà ali soi baroni digando: «Signori conpagnoni dela Tola Rodonda, sapié de vero che lo chavalier che Dinadan et Dondinel a nui ha contado, lo qual fese sì gran maravegie, sì è miser Tristan, lo fio delo re Meliadus de Lionis». Et quando eli olde questo, eli sì have tuti gran çogie et grande alegreza, et diseva che verasiamentre elo sì è uno deli megior cavalieri del mondo. Et alora lo re Artus fese quiamar lo so capelan et sì fese meter in scrito tuto da cavo in cavo questo che Dinadan have coniado. Et lo re et tuti queli dela soa corte fese grandissime çogie et feste, inperciò qu'elo gera conpagnon dela Tola Rodonda. Mo atanto lassa lo conto a parlar delo re Artus et de miser Lanciloto et de tuti li altri del so hostelo, et torna a parlar de miser Tristan de Lionis. [411].Lo conto dise che tanto demorà Tristan a l'abadia qu'elo fo ben varido. Et dapuò, siando varido, elo prendé le soe arme et montà sovra lo so cavalo et reconmandà li frari delà dentro a Dio et molto li regracià delo grande honor qu'eli a lui haveva fato. Puoi elo se meté alo chamin et cavalchà tanto quelo zorno senza aventura trovar de far mencion che la note et la desaventura lo condusse in uno castelo, in lo qual elo voleva albergar, con uno vavasor, alo qual miser Tristan haveva alciso lo so fio ala batagia qu'elo fese con li chavalieri dela fava Morgana. Sì che miser Tristan desmontà tuto dretamentre in l'ostelo delo vavasor o' qu'elo fo rezevudo molto honorevelmentre. Et de presente uno valeto lo desarmà et sì li dè uno richo mantello per lui convrir, et puo' lo menà davanti lo vavasor. Et miser Tristan lo saludà, et elo li rendé lo so saludo molto cortesementre. Et atanto le tole era dreçade et lo vavasor lo fese asentar da presso lui, et manciava et beveva molto asiadamentre. Et quando elli gera chusì ale tole, alora lo vavasor conmençà granmentre a suspirar da cuor profondo et a lagremar et requiamar so fio et recordar-sse de lui molto. Et lementando-se, elo cussì diseva: «Hai Tristan de Lionis, como gran dolor m'avé messo al cuor, inperciò che vui m'avé tolto la mia anima et lo mio corpo et la chossa del mondo che io megio amava! Hai Tristan, como vui me havé tolto lo cuor del mio ventre!». Apresso queste parole elo conmençà a plancer molto amaramentre, et altrosì plançeva tuti li altri li qual era là presente. Et quando miser Tristan vete lo gran dolor che lo vavasor menava, et have oldido tuto ciò qu'elo diseva, elo sì have gran pietade et disse a si mediesimo che elo non vorave eser stado là âlbergar. Et quando miser Tristan et lo vavasor have cenado, elo menà miser Tristan in una camera molto richa per lui durmir. Et una damisela, la qual era stada in la corte delo re Artus quando miser Tristan devene conpagnon dela Tola Rodonda, como ela lo vete sì lo cognossé amantinente, et tantosto ela sì va dalo vavasor et a lui disse: «Signor mio, sapié de vero che vui havé in lo vostro hostelo Tristan, lo vostro nimigo». Et elo disse: «E como? sè elo adonqua chului lo qual ha cenado apresso de mi?». Et ela disse: «Signor, verasiamentre elo sì è cului, perché io lo cognosso molto ben, inperciò che io lo viti ala corte delo re Artus». Et ello disse: «Amiga, ordonqua andé anchora a veder quello, et sì me saveras megio dir se lui hè Tristan». Et alora la damisela sì va incontenente in la chamera de miser Tristan et dè-li la bona sera, et elo li rendé lo so saludo molto cortese. Puo' ela conmençà a parlar con esso de molte cosse. Et quando ela lo have ben cognossudo, ela se retornà dalo vavasor et a lui disse: «Signor, verasiamentre elo sì è miser Tristan». [412].Et alora lo vavasor fese clamar ben .xii. serventi et a lor fese conmandamento che tuti amantinente devesse andar in la chamera o' che miser Tristan era e qu'eli lo dovesse prender et meter quelo in presion. Et eli de presente sença nigun demoramento sì andè in la chamera de miser Tristan, et trovà-lo in camisia et con la braga solamentre, et sì lo prese amantinente como chului che non se puote defender, perché elo gera despugiado et desarmado. Et habiando-lo preso, eli lo fese vestir li soi drapi, et sì lo menà in una presion molto crudele et felonosa. Et quando miser Tristan se vete cussì preso et presonado et vete qu'elo non se podeva defender, elo sì have grande ira et penssà ben qu'elo sia cognosudo, et sì domandà elo li serventi digando per che casion eli l'aveva preso. Et eli disse a lui: «Vasal, vu sé' stado ala morte vignudo, perché vui olcidesse lo fio del nostro signor». Et atanto eli lo lagà in presion tuto solo, et sì se retornà alo so signor, et a lui disse como eli l'aveva messo in presion. Et quando miser Tristan se vete in cussì mal luogo et qu'elo non haveva mestier de prodece ni de force d'arme et vete qu'elo era acionto per sì malvasia casion, elo have grande ira et molto se lementava et se lagnava et con grande desdegno elo disse che molto have tosto abudo fin le soe cavalarie. Et cussì lementando-sse, elo diseva: «Hai miser Lanciloto, perché non savé vui ora questa desaventura la qual me sè sovravignuda, che vui me deliberé de sì vergognosa morte como io credo reçever quando io non me puoso aidar?»; sì che molto se lementava miser Tristan quella note. Et quando lo zorno fo vignudo, lo vavasor sì va in presion et disse a miser Tristan: «Hai cavalier malvasio et traitor, ora io me vendegarè de ti delo gran mal che tu me has fato, perché tu me olcidesti lo mio dolce fio deslialmentre, et io te farè murir como convien a traitor!». [413].«Signor, – disse miser Tristan – vui non disé cià veritade, perché deslial né traitor io non fui mai, né lo to fio non olcisi io mai, che io sepa, et de ciò son presto che io me defenda incontra lo megior cavalier del mondo». E lo vavasor li disse: «Vasal, ora non fa luogo batage né non te ciova le toe prodece, ma io farè de ti tuto quelo che se deverà far». Puo' elo sì va in la maistra sala del palaço, et mandà per tuti li homini del chastelo, et a lor disse: «Signori, vui savé ben como Tristan de Lionis olcise lo mio fio, et per la Dio gracia nui l'avemo in tal luogo donde nui se podemo ben vendegar. Et inperciò che vui sié' mie' homini, sì vogio che vui me consegé de qual morte io lo farè murir». Et alora li plusior de queli disse tuti comunamentre qu'eli voleva qu'elo li faça tagiar la testa. Et a questo se acordà lo vavasor et tuti li soi homini. Et alo quarto çorno lo vavasor fese conmandamento che tuti fosse là fuora al campo, imperò qu'elo voleva far tagiar la testa a miser Tristan per vendegar la morte de so fio. Et uno servente, lo qual guardava miser Tristan et deva-li a manciar, li disse: «Hai signor, como el è gran peccado de vui et gran dalmancio, perché sapié de fermo che da doman ve serà tagiado la testa!». Et quando miser Tristan intese queste parole, elo sì have gran dolor et con lagreme elo chusì disse: «Hai Domine Dio, io ve priego per la vostra pietade che vui habié marcé de l'anima mia, perché lo corpo serà andado tropo in brieve! Et cussì verasiamentre habié marcé de mi como el me pesa plui dela mia fin, la qual sì tosto sè vignuda, inperciò che io ge n'ò puocho mostrado le mie cavalarie che non faço dela mia morte!». Sì che molto menava miser Tristan gran dolor, et sì manda uno prevede et fa-sse confessar de tuto quelo che lui se sentiva colpevele inver lo so Creator. Et puoi conmença miser Tristan lo so planto in tal magnera: [414].«Hai miser re Marcho et raina Isota, como vui haveré gran dolor quando vui saveré che io son messo a morte sì villanamentre!». Molto aspetava miser Tristan lo maitin de l'altro zorno con gran tema. Et quando la note fo vignudo, atanto echo vui vignir, chusì como l'aventura lo volsse miser Palamides, et intrà dentro alo castelo et desmontà in l'ostello delo vavasor. Et de presente uno valeto lo desarmà et a lui dè uno mantelo per lui convrir et menà-lo dal so signor. Et quando lo vavasor l'ave vezudo, sì lo cognossé amantinente, et elo li va a l'incontro et sì li disse: «Hai signor Palamides, ben sié vui vignudo, inperciò che vui·ssé' ben vignudo al ponto de veder murir lo vostro maor inimigo del mondo». «Signor, – disse Palamides – et qui hè chului che vui disé, lo qual sè cussì mio inimigo?». Et lo vavasor disse: «Signor Palamides, questo sì è miser Tristan de Lionis». Et miser Palamides disse: «Et como lo vederave murir?». Et lo vavasor disse: «Inperciò che io l'è qua dentro in una presion, et sì li farè tagiar la testa, perché elo olcise uno mio figio a tradimento». Et quando miser Palamides intendé questo, elo sì have gran zogia, ma elo non se vorave eser stado là trovado. Et puo' disse qu'elo se tignerà sì ascosamente che nigun non lo cognoserà né non saverà qui elo sia. Onde grande honor fese lo vavasor a miser Palamides quela note. Et quando lo çorno fo vignudo, elo fese vignir davanti lui miser Tristan, et sì li fese ligar le man. Et puo' elo montà a chavalo et menà con lui ben zinquanta chavalieri armadi de tute arme. Et miser Palamides mediesimo prende le soe arme et metesse lo so elmo in testa, inperciò che miser Tristan né nigun deli altri non lo possa cognoser. Puoi elo se messe altrosì aprovo li altri. Et atanto se mete lo vavasor con tuti li soi cavalieri andar fuora dalo castelo, et menava miser Tristan tuto a piè con le man ligade da driedo le dô. Et tuta la çente la qual vedeva miser Tristan chusì andar in la soa morte, ne haveva tuti pietade et diseva che molto era gran danno dela soa morte. Et quando eli fo vignudi in la planura, là o' qu'elo li deveva far tagiar la testa, et Tristan, lo qual have vezudo miser Palamides, elo cognosé tuto amantinente che questo era cavalier arante, et ale contenançe li pareva elo verasiamentre che questo fosse miser Palamides. Et atanto miser Tristan parlà et disse inver Palamides: «Signor cavalier, vui me par eser cavalier aventuroso, et perciò io ve priego che quando vui andaré in la corte delo re Artus et vui là trovaré lo re et mandama la raina Çenevre et miser Lanciloto et miser Galvan et tuti li altri conpagnoni dela Tola Rodonda, che vui sì li saludé da parte de Tristan de Lionis, et a lor conté como io moro molto vergognosamentre, et priegé-li da parte mia che lo mio scudo, lo qual io lasì a miser Lanciloto, qu'elo lo faça pichar in la maistra sala del palaço, inperciò che quando eli lo vederà, qu'eli habia recordança de mi». E tuta fiada quando elo have dito questo, elo plançva molto amaramentre. Et quando miser Palamides olde chusì parlar miser Tristan, et qu'elo lo vete cussì plançer, elo have sì gran pietade qu'elo planceva amaramentre desoto lo so elmo. Et sì dise a si mediesimo: «Hai Palmides, cavalier malvasio, como sofris tu che davanti de ti reçeve morte lo megior chavalier del mondo? Çerto tu ses vergognado a tuto lo tempo dela toa vita quando tuto lo mondo saverà che tu geris stado ala morte del megior cavalier del mondo, et tu non metesti tuta la toa posa in soa liberacion! Et sì me aida Dio como elo sè del tuto mio inimigo mortal, et de questo non me guardarò miga, ma vada como el porà andar, perché io me meterè in aventura per la soa deliberacion!». Et a questo se acordà miser Palamides, lo bon cavalier, qu'elo non volse reguardar né inimisiade né altra cossa. Et quando lo vavasor conmandà qu'elo li fosse tagiado la testa, alora miser Palamides se meté davanti et disse che nigun de lor non sia sì ardido qu'elo meta man inver miser Tristan per lui mal far. Et alora lo vavasor, oldando queste parole, elo chusì disse: «E como, signor Palamides, donqua me volé vui defender in casa mia che io non faça la mia vendeta del mio inimigo mortal? Zerto se vui plui parlaré, io farè tagiar la testa a vui et a lui». Et miser Palamides disse a lor qu'eli sè tuti morti. Puoi elo non fese nigun demoramento, ma elo incontenente corsse sovra alo vavasor, et sì li dè con la lança qu'elo tigniva uno sì gran colpo per men lo peti che lo fero li pasà oltra le schine, del qual colpo lo vavasor cacié morto in terra. Et quando li altri cavalieri vete morto lo so signor, eli corse sovra tuti a miser Palamides, et elo a loro, et conmençà una batagia molto grande. Et alora miser Palamides a lor conmençà donar grandisimi colpi a destra et a senestra. Elo abaté, elo trabucava cavalieri in terra, elo conmençà a far sì gran maravegie d'arme che questo non pareva prodeça d'omo, ma folgore et tempesta; elo fese tanto in pocho d'ora qu'elo fo plui temudo qua la morte; elo non acionsse cavalier a dreto colpo qu'ello non lo alcidese over qu'elo non lo magagnase. Et quando li chavalieri del castelo vete miser Palamides qu'elo li andeva cussì olcidando, eli non haveva nigun sì ardido lo qual l'olsase aspetar, anci tornava tuti schampando inver lo castelo. Et quando miser Palamides vete qu'elo li have cussì schonfiti, elo non li caçà plui, anci se vien tuto dreto a miser Tristan et desligà-li le man, et sì li disse: «Signor, monta sovra in uno de questi chavali che vui vedé qua, et prestamentre!». Et quando miser Tristan intendé ciò che miser Palamides li dise, elo no fese nigun demoramento, anci montà tuto amantinente. Et quando miser Palamides lo vete a chavalo, elo disse: «Signor, or asforçemo-se de cavalchar, perché a vui tosto porave mal avignir, inperciò che vu sé' desarmado; ma se vui fosse armado, nui non se partissemo de qua sença batagia!». Et miser Tristan li dise: «Signor, a vostro conmandamento, perché vui·ssé' mio signor et l'omo al mondo lo qual io megio dio amar, perché vui me havé trato dela vergognosa morte la qual io deveva reçever». Et atanto eli se mese in la via et sì va lo so camin. [415].Et quando li chavalieri del castelo vete qu'eli se n'andeva, eli non andè cià driedo a loro, anci eli vene in la plaça là o' che la batagia era stada, et prendé lo lor signor et li lor amisi li qual era morti, et sì li portà in lo castelo, et sì li fese sepilir a gran planti et a grandissime lagreme. Et miser Palamides et miser Tristan cavalchava tanto qu'eli fo cionti in l'ostelo de uno chavalier, lo qual era de molto granda hetade et era stado deli chavalieri delo re Artus et amava molto tuti queli de quelo hostelo. Et quando eli fo là vignudi, alora uno valeto li aidà a desmontar, et puo' li menà alo vequio cavalier. Et eli lo saludà, et lui li rendé lo so saludo ben et cortesementre. Puo' elo li domandà donde eli sè. Et miser Tristan disse a lui qu'eli sè de l'hostel delo re Artus. Et elo disse: «Signori, adonqua vui sié li ben vignudi, perché io ve digo che io amo molto tuti queli de quelo hostelo». Puo' elo disse a miser Tristan: «Et como, signor, andé vui desarmado?». Et alora miser Palamides li contà tuto lo fato como a lui era adevignudo. Et elo a lor disse qu'elo meterà bon consegio in lui. Puoi elo conmandà li soi fenti che miser Palamides fosse desarmado, et amantinente li fenti lo desarmà. Et quando miser Tristan vete miser Palamides desarmado et cognossé che questo era miser Palamides, de presente elo lo abraçà et basià plui de 100 fiade, digando elo: «Hai miser Palamides, benedeto sia Dio et lo çorno che vui fosse nasudo! or apar ben la vostra franquisia et la vostra centilisia, perché quando tuto lo mondo credeva che vui me vorssé meter a morte, et vui ve metese in cusì gran pericollo per mi trar de cusì vergognosa morte, dela qual io era presto de reçever. Et però io ve digo che da mo' in avanti io serò vostro chavalier et vostro homo a tuti li çorni dela vita mia, perché cià mai lo mio cuor non porave aver odio inversso vui». Et miser Palamides disse: «Signor, io vogio eser vostro amigo et vostro benvogente». Sì che molto faseva gran çogia et gran festa l'uno a l'altro et molto se onferiva et serviva et honorava l'uno a l'altro et mostrava-se grandi amisi, sì che intro loro era grandissima amistade. E lo vequio cavalier a lor fese dar manteli per lor convrir et molto a lor fese grande honor. Mo atanto lasa ora lo conto a parlar de questo fato del qual ben saveremo retornar prestamentre, et parlaremo d'una altra aventura, la qual non hè cià d'un libro con' questo, et vuol parlar de miser Galiaço, lo sì bon cavalier, lo fio de miser Lanciloto delo Lago. [416].In questa parte dise lo conto che miser Galiaço, lo sì bon chavalier, lo qual fo fio de miser Lanciloto delo Lago, cavalchava per lo regname de Londres in quelo tempo che la cercha del Santo Vasielo fo conmençada, et andeva cerchando aventure. Or andevene che in una sera elo andè albergar con uno richo vavasor, lo qual haveva uno fio, lo qual era stado fato cavalier novelo in quelo anno, et era apelado Dalides, lo qual non haveva plui da venti anni de hetade, et era uno deli megior cavalieri del mondo. Et so pare non haveva plui fio cha questo Dalides sollamentre, et amava per amor una çentildona, la qual haveva nome Elena dalo Castelo delo Plan, et era una dele plui bele done del mondo, dela qual miser Dalides fese molte prodece, et molti chavalieri messe ala fin con gran vergoncia. Et quando lo vavasor et so fio have sapudo como eli haveva in lo so hostelo miser Galiaço, lo qual eli tigniva per lo megior cavalier del mondo, eli li fase gran çogia et gran festa, et sì lo honorava a tuta soa possa quela note. Et da doman ben maitin se lievà miser Galiaço et prendé le soe arme et montà sovra lo so cavalo et reconmandà lo vavasor et lo fio a Dio et sì lo regracià molto delo grande honor qu'eli a lui haveva fato et meté-se in lo so camin. Et quando miser Galiaço fo partido, alora Dalides sì va da so pare et acenoquià-se davanti lui et sì li dise: «Biado pare, io ve priego che vui me inprometé uno don, questo che io ve domandarè». Et lo pare, lo qual non haveva plui fio, quando elo lo vete cussì a çenoquion, elo lo lievà tuto amantinente, et sì li disse: «Hai dolce fio, che hè questo che tu dis? Zerto elo non hè cossa al mondo dela qual io ve denegasi, et però io ve inprometo de bona volontade ciò che a vui plase». Et alora Dalides disse: «Gran marçé, belo pare! Or sapié che vui me havé inprometudo questo, ciò hè che io me prova con miser Galiaço de çostra et de bataia. Et questo sè quelo lo qual io ve domando». Et elo disse: «Hai belo fio, marçé per la dolce Mare de Dio, non te placha che io me olcida! Mo' non sas-tu che miser Galiaço sè lo megior cavalier del mondo et che vui non porssé mai vignir al desovra de lui? Et non sas-tu che se tu te provis a lui et elo te amaçase, io me alciderave amantinente, perché tu sas ben che io non hè plui altro fio cha ti?». Et alora Dalides li respose: «Pare, sapié de vero che io non me romagnirave per cossa del mondo che io non me prova con miser Galiaço». Et habiando dito queste parole, elo sì va tuto amantinente in la soa camera et sì se fese armar al megio qu'elo pote. Et quando elo fo ben armado, elo montà sovra in uno bel cavalo, lo qual uno valeto li l'aveva apariquiado, et sì se mete andar driedo a miser Galiaço per conbater-sse a lui. [417].Et quando lo pare vete che so fio era messo apresso con miser Galiaço, elo disse qu'ello li despartirave, s'elo mai podese. Et atanto elo se mete andar aprovo de lui, et sì chiamà ben dodese cavalieri, li qual se armà et montà subitamente a chavalo, et sì andè driedo quelo per despartir miser Galiaço et Dalides, so fio. Ma Dalides urtà lo chavalo deli spironi et cavalchà tanto inviadamentre qu'elo vete miser Galiaço qualcossa da lonci. Et alora Dalides li cridà tanto quanto elo puote digando: «Oi signor chavalier miser Galiaço, aspeté vui, perché a çostrar a vui convien!». Et quando miser Galiaço se olde chusì apelar et elo vete lo chavalier lo qual a sì gran pressia vigniva apresso de lui, elo tornà la testa del so chavalo et aspetava tanto che miser Dalides fo vignudo, et sì lo domandà digando: «Signor cavalier, qui sé' vui lo qual de çostra me apelé?». Et elo dise: «Signor, io son Dalides, lo fio delo vavasor con lo qual vui albergasse de note». Et alora miser Galiaço li disse: «Hai bon amigo Dalides, per che casion ve volé vui zustrar a mi?». Et Dalides respose chusì digando: «Signor, questo ve dirè ben volontiera: or sapié che io amo per amor la plui valente dona et la megior del mondo, dela qual io non vogio qu'ela se tegna a mi se io non sia altrosì lo megior chavalier del mondo, como ela sè la megior dona, dela qual io non porè megio saver la certança como de provar-me a vui, perché tuto lo mondo ve testimonia per lo megior chavalier del mondo». Et quando miser Galiaço intendé queste parole, elo ge n'ave gran maravegia, et disse che de gran cor hè lo chavalier. Et sì li disse: «Amigo Dalides, io te priego che tu me lasi andar tuto pacifficamentre né dela çostra non me apelar, perché io non porave aver voluntade de piar-me contra de ti per lo grande amor che to pare et ti me fese in lo vostro hostelo». Et Dalides disse: «Signor, sapié de vero che io non romagnarave per cossa del mondo che io me conbata con vui. Et sì ve digo ben che io non lo faço per odio che io eba inversso de vui, anci lo faço per questo che io a vui ho dito». Et quando miser Galiaço vete qu'elo non se podheva partir sença zostra, elo li disse qu'elo çostrarave senza la soa voluntade. Sì qu'elo non fese nigun demoramento, anci se trasse l'uno desovra l'altro et abassà le lance et urtà lo chavalo deli spironi et vene l'uno inversso l'altro tanto como eli puote trar deli lor chavali et fiere-sse con tuta la lor força sovra li scudi. Sì che miser Dalides rompé la soa lança, et miser Galiaço firì a lui sì crudelmentre qu'elo li pasà lo scudo et la coraça et sì li mese lo fero dela lança per men lo corpo sì qu'elo lo pasà da parte in parte driedo l'eschine et portà-lo in terra sì fato qu'elo non haveva mestier de medesi, donde elo fo gran dalmancio a tuto lo mondo, perché tropo era bon cavalier. Et quando miser Galiaço vete qu'elo l'ave chussì abatudo, elo tirà a·ssi la soa lanza, et alo retrar elo vete qu'elo non movete né piè né man, sì qu'elo crete ben qu'elo sia morto, dela qual cossa elo fo molto irado et dolente; et sì se parte et va-sse lo so camin. [418].Et dapuò non demorà granmentre che uno cavalier del pare, lo qual haveva cavalcado plui tosto, fo çonto là; et trovando-lo chusì ciaser in terra, elo desmontà tuto amantinente et chiamava-lo et tastava-lo de qua et de là. Et alora Dalides aversse li oqui. Et quando elo vete lo chavalier, elo li disse chussì como elo puote: «Hai signor, io te domando marcé che tu facis portar lo mio corpo alo Castelo del Plan, et colà me fé sepelir et meter in scrito sovra la placha dela mia sepultura como io son morto per mandona Elena per le man de miser Galiaço, lo sì bon cavalier. Et pregé la mandama da mia parte qu'ella non dia lo so amor a pecior chavalier de mi». Et apresso questo elo non disse plui parola, forsi tanto qu'elo baté lo so corpo et zonse le soe man sovra lo so peti et disse: «Hai bello Pare et Fio et Spirito Santo, priego-ve habié misericordia de l'anima mia!». E chusì elo passà de sto mondo. Et atanto echo vui vignir lo pare et desmontà subitamente. Et vegando lo so fio chusì ciaser, elo l'abraçà tantosto tuto chusì sanguonado como elo gera, et anguosià-sse desovra lui. Et in chavo de gran peço, quando elo fo in pocho revignudo dela soa memoria, elo disse: «Hai belo Signor Dio, como ve sè elo plasesto che io vega morto davanti de mi lo mio dolce fiolo, lo qual io amava sovra tute chosse, perché elo gera la mia anima et la mia vita? Et quando io lo vego chussì morto, io non credo plui viver apresso la soa morte, et perciò io ve priego, belo Signor Dio, che vui habié marcé de l'anima mia!». Et dapuò dito queste parole, elo prende la soa spada et sì se fiere per men lo corpo in tal magnera qu'elo cacié morto in terra. Et quando li soi chavalieri vete questo gran dalmancio del so signor lo qual era morto, eli fese grandissimo planto con gran dolor. Puo' eli prendé li corpi morti et portà-li in lo so hostelo, et colà fo sepelido lo vavasor con gran lagreme. Puoi eli mese lo corpo de Dalides in una casia et meté-sse alo chamin, et tanto caminà qu'eli fo cionti in lo Castelo del Plan, là o' che gera la mandona Elena. Et quando ela sape che questo era lo corpo de Dalides et la casion dela soa morte, ela fese lo maor dolor del mondo et sì lo fese sepelir tuto cussì como elo l'aveva requerido. Puo' ela fese meter desovra la soa sepultura letere le qual testimoniava la casion dela soa morte. Et atanto lasa ora lo conto a parlar de questo fato, che plui non parlarà, et tornarà lo autor a parlar de miser Tristan et de miser Palamides, lo bon cavalier. [419].Or dise lo conto che miser Tristan et miser Palamides fo demoradi apresso lo chavalier ben quatro zorni, lo qual elo fese donar a miser Tristan arme bone et bele et tuto ciò che a lui feva mestier. Et quando eli fo ben armadi, eli montà in li soi chavali et areconmandà l'osto a Dio et sì lo regracià molto de ciò qu'elo li haveva tanto servido et honorado. Puo' eli se meté alo chamin et chavalchava infin a meçodì sença ventura trovar che a contar faça. [420].Et apresso lo mezodì eli cavalchà tanto qu'eli vene in una foresta grandisima. Et dapuò eli non have granmentre cavalcado qu'eli have vezudo da lonci uno cavalier armado senza niguna conpania, et haveva converto lo so scudo d'una crosie vermegia. Et sapié che questo era miser Galiaço, lo bon cavalier. Et atanto parlà miser Palamides a miser Tristan et disse: «Signor Tristan, vedé vui là vignir uno cavalier aventuroso, et inperciò ch'el è molti zorni che io non fisi d'arme, io ve priego che vui me doné la çostra del cavalier». Et miser Tristan disse: «Signor, puo' che chusì ve piase, et vui sì l'abié!». Et atanto se meté miser Palamides avanti tuto apariquiado et a lui cridà digando: «Oi, cavalier, a çostrar ve convien!». Et miser Galeaço disse: «Signor cavalier, io non hè ora volontade de zustrar a vui né ad altri». Et sapié che questo disse miser Galiaço perché elo era molto irado inperciò qu'ello aveva quelo zorno mediesimo messo a morte Dalides. Et quando miser Palamides vete che lui refudava la çostra, elo li disse un'altra fiada: «Signor, vui non podé pasar senza çostra, et la vostra scusia non ve val niente». Et quando miser Galiaço vete qu'elo non se podeva partir senza çostra, elo non fese nigun demoramento, anci se slongà l'uno da l'altro et abasà le lance et tochà li cavali deli spironi et vene l'uno inverso l'altro con sì gran fuga qu'el pareva che la terra se devesse afondar soto queli, et sì se fiere de tuta la lor força sovra li scudi; onde miser Palamides rompé la soa lança et miser Galiaço firì a lui sì crudelmentre qu'elo lo getà in terra molto felonosamentre, ma elo non have altro mal cha delo chaçier solamentre. Et miser Galeaço passà oltra per furnir lo so corsso, et disse a si mediesimo che de gran puosa era lo chavalier et che gran peço non trovà cavalier lo qual sì duramentre li scontrasse. [421].Et quando miser Tristan vete miser Palamides andar in terra sì aspramentre, lo qual elo apresiava molto de chavalarie, elo adevene tuto smarido, et elo disse: «Hai Santa Maria, cho' può questo eser che io vego uno deli megior chavalieri del mondo eser chussì portado in tera per uno sollo colpo?». Et atanto elo sì va inver miser Galiaço tuto amantinente, et sì li disse: «Signor cavalier, vui sì havé abatudo lo mio conpagno et perciò me serave a coardisia se io non vendegasi la soa onta a mio poder: sì che guardé-ve da mi, perché a çustrar ve convien!». Et quando miser Galiaço vete che ancora li convigniva zustrar, eli non fese niguna demorança, anci se trasse l'uno desovra l'altro et eli abassà le lançe et sì vien l'uno incontra l'altro tanto como eli pote deli chavali trar. Li chavali era forti et corsieri et li cavalieri li qual desovra era fo prodomini et possenti. Eli vigniva a sì gran fuga como se la folgore li caçase. Et quando eli vene a fioltar dele lançe, eli se fiere sovra li scudi de tuta la lor força: miser Tristan rompe la soa lança, et miser Galiaço fiere a lui sì crudelmente qu'elo mete lui et lo cavalo tuto in uno monte in terra, et sì passa oltra per furnir lo so corsso. Et quando miser Tristan se vete ala terra, elo sì have grande ira che apena qu'elo non se schiatava da dolor. Elo se lievà molto galiardamente et disse ben che de gran puosa era lo chavalier. Et miser Palamides, lo qual çià era relievado, disse ben a si mediesimo che dapuò qu'elo portà le arme primieramente, elo non trovà cavalier lo qual sì duramentre li scontrase como custui ha fato. Et quando elo vete anche miser Tristan ala terra, elo disse: «Hai Domine Dio, che hè questo che io vego, perché miser Tristan, lo qual sè lo megior cavalier del mondo, sè chusì felonosamentre abatudo in terra per lo incontro d'un solo chavalier! Per la mia fe', questo sè gran fato, et de gran puosa sè lo cavalier!». Et miser Tristan se va tuto dreto inver miser Galiaço, et sì li disse: «Signor cavalier, vui n'avé ben mostrado como vui·ssé' lo megior cavalier a lanza de ciò che nui non semo; e però io me vogio provar con vui ale spade per vendegar la mia onta, se io porè». Et miser Galiaço responde chusì et disse: «Signor cavalier, sapié de fermo che io non hè ora volontade de batagiar né a vui né ad altri, perché io hè molto altro a far». Et miser Tristan li disse: «Signor, elo ve convien che vui ve prové co mi ale spade, aciò che io vega se vui saveré mostrar sì ben le vostre bontade ale spade como vui havé fato de zostra». Et miser Galiaço disse a lui: «E como, signor, donqua me volé vui far conbater a forço ale spade?». «Non miga, – disse miser Tristan – ma vui savé ben che quando li chavalieri son provadi de çostra, eli se prova anche ale spade». Et miser Galiaço disse a lui: «Sì vero, pur qu'eli sia intrami do volontarosi de provar-sse». Or che dirè io a vui? Tanto disse miser Tristan bone parole et rogoliose che miser Galiaço li disse: «Signor cavalier, puoi che vui havé sì gran volontade de batagia, ala batagia sé' vu vignudo oramai». E dito questo elo non fese niguna demorança, anci desmontà subitamente e ligà lo so cavalo in uno alboro, et puo' sì meté lo scudo davanti et meté la man in la spada. Et cussì per lo simel fese miser Tristan, et vene l'uno inversso l'altro con le spade dreti l'uno incontra l'altro, et sì se deva intrami grandisimi colpi, sì qu'eli conmençà una batagia molto dura et crudele. Ora porave l'omo veder grandisimi colpi dar et reçever. Et miser Tristan, quando elo have qualcossa provado la gran força de miser Galiaço, elo disse ben che verasiamente custui sì è lo plui possente cavalier del mondo, et miser Galiaço disse ben tuto altrotanto de lui, sì che molto deva l'uno a l'altro grandisimi colpi. Et miser Palamides, lo qual la batagia regardava, ge n'ave gran maravegia, perché elo vedeva ben che miser Tristan era tanto stracho qu'ello non podeva granmentre andar avanti, et vete lo chavalier lo qual se mantigniva plui aspramente et megio qu'elo non haveva fato in lo conmençamento dela batagia. Et per questo disse elo a si mediesimo qu'elo li andarave aidar et dar secorsso a miser Tristan. Et atanto elo se mete lo scudo davanti et mete la man in la spada et sì va tuto dreto là o' que li cavalieri se conbateva et sì se mete davanti a miser Galiaço. Et quando miser Tristan vete questo che miser Palamides haveva fato, elo li disse: «Hai, signor conpagno, molto me apresié puocho quando vui non credé che io me puossa defender al corpo d'un solo cavalier: çerto vui credé che io sia molto travagiado!». Et miser Palamides non li respose de niente, anci corsse sovra a miser Galiaço, et lui non lo refudà cià, como cului che de gran cuor era. Et alora eli sì deva l'uno a l'altro gran colpi. Et ora porave l'omo veder lo bon Palamides in campo incontra lo megior cavalier del mondo. Molto la fese ben miser Palamides, et ben mostrà a questo ponto como elo fo possente cavalier et aspro. Et miser Galiaço disse ben che verasiamente eli sè intrami do de gran puossa. Et che ve dirè io? Miser Palamides mantene la soa batagia como elo puote, ma questo era nogia qu'elo se podesse mantignir longuamente incontra la gran força et aspra de miser Galiaço. [422].Et quando miser Tristan vete miser Palamides tanto travagiado qu'elo non podheva plui in avanti, elo se apariquià dela batagia et meté-sse davanti a miser Galiaço. Et quando miser Galiaço vete questo fato, elo parlà atanto et disse: «Hai, cavalieri aranti malvasi et falssi, in qual maniera ve conbaté vui con mi? Zerto vui non fé chusì como li chavalieri aranti et liali fase, perché io ve digo ardidamentre che se vui fassé cusì como fase li cavalieri aranti et li liali che quando l'un fosse in campo con mi et qu'elo fese tuto a so poder infin ala fin et che vui fosse vinti tal cavalieri come vui·ssé' do, sì ve credherave meter a fin de vergoncia tuti in uno çorno!». Et quando Tristan olde parlar sì aita[mentre] lo chavalier, elo disse ben a si mediesimo qu'elo non può eser qu'elo non sia cavalier de tropo gran posanza, et perciò elo disse qu'elo lo vorave cognoser, se elo mai porà. Et atanto elo li disse: «Signor cavalier, io ve ho oldido parlar sì altamentre che io ho gran volontade de saver qui vu·ssé', e però io ve priego che vui me disé lo vostro nomen». Et miser Galiaço respose: «Or sapié ben, signor chavalier, che io non ve ho dito cossa la qual io non credesi a vui ben antignir, ma dapuò che vui me pregé che io ve diga lo mio nomen et io ve lo dirè amantinente: or sapié che io son apelado Galiaço, et sì son fio de monsignor Lanciloto delo Lago, et non sè se mai oldisse parlar de mi». Et quando miser Tristan intese che questo era miser Galiaço, lo sì bon cavalier et l'omo al mondo alo qual elo sì haveva maor volontade de provar-sse, elo ge n'ave gran çogia, et disse incontra lo so cuor: «Hai Tristan de Lionis, or es-tu in campo incontra lo megior cavalier del mondo, alo qual has abudo sì gran desiderio de provar-te! Or convien a questo ponto che tu mostris ben la toa força et la toa prodeça!». Et atanto elo disse a miser Palamides: «Hai dolce et bello conpagno, io te prego per amor che tu me lasis questa batagia menar infin ala fin». Et alora miser Palamides, vegando la volontade de miser Tristan, elo li respondé: «Signor, vostro conmando». Et dito questo eli non fase miser Tristan et miser Galiaço nigun demoramento, anci abraçà li scudi et trasse le spade subitamente e corsse l'uno incontra l'altro molto ardidamentre. Miser Tristan getà inprimamente sovra a miser Galiaço et dè-li lo maor colpo qu'elo puote menar de alto ala força de braço; lo colpo fo firido con molto gran virtude, sì qu'elo li taià uno gran peço del so scudo et sì li desmagià la coraça, ma in la carne non li tochà miga. Ma elo li sovravene tantosto lo reguerdon, perché miser Galiaço li dè desovra lo elmo uno sì gran colpo qu'elo li messe dentro la spada ben do dedha in profondo, ma in la charne non li tochà cià; ma infin ala testa li chacié la spada, sì che miser Tristan fo tuto sturnido et disse che verasiamentre chustui sì è tropo bon chavalier. Molto firiva ben l'uno incontra l'altro, ma molto se mantigniva megio miser Tristan a questo ponto de ciò qu'elo non haveva fato davanti, et molto se sforçava et meteva tuto lo so poder. Elo se mantigniva sì ben che miser Galiaço havea sì gran maravegia, et disse incontra lo so cuor: «Per la mia fe', io posso dir ben segurmentre che chustui sì è lo megior cavalier alo qual io conbatesi in tuto lo tempo dela mia vita, et io ho dubio qu'elo non sia delo lignacio de miser mio pare». Et che ve dirè io? Eli havea tanto firido et desmagiado l'uno sovra l'altro che questo era una pietade a veder, perché sapié qu'eli sì havea tuti li scudi despeçadi et le corace desmagiade e li elmi malmenadi, sì che la plaça o' qu'eli se conbateva era tuta converta deli peci deli scudi et dele lame dele choraçe. Et li chavalieri era sì lasi et sì travagiadi qu'eli non podeva granmentre in avanti andar, ma sença falo miser Galiaço haveva qualcossa assè suferto alo gran besogno. [423].Et miser Palamides, lo qual la batagia reguardava et lo fato de l'un et de l'altro, disse ben a si mediesimo che verasiamentre son questi do li megior cavalieri del mondo, «e chussì verasiamentre me aida Dio como io non viti né oldì' parlar in tuto lo tempo dela mia vita d'una sì dura batagia de do chavalieri como questa hè stada, et molto plui miser Tristan à lo gran besogno che io non credeva infin a questo ponto; ma de l'altro cavalier digo ben qu'elo hè lo megior cavalier del mondo». E chusì diseva miser Palamides a si mediesimo. Et quando miser Galiaço et miser Tristan have tanto mantignudo la soa batagia, como io ve ho contado, et miser Galiaço vete che chului voleva menar la batagia a vergoncia, elo disse ben a si mediesimo qu'elo lo credeva ben menar al desoto; ma chussì pensando ello intro de si, elo have dubio che lui non fosse algun cavalier delo parentado de so pare, et elo disse qu'elo vorave saver qui qu'elo hè. Et inperciò parlà elo et disse: «Signor, chavalier, io vego chiaramente che vui volé menar questa batagia ala fin, e però io ve priego che vui me disé lo vostro nome, perché se vui non sé' delo parentado delo re Ban over deli conpagni dela Tola Rodonda, io andarave avanti del fato. Ma se vui sé' da nigun de queli, io non me conbaterè a vui per niguna maniera del mondo». Et quando miser Tristan intende a miser Galiaço, elo cognosse quiaramente che pe·rasion elo non porà menar la batagia a fin, puo' qu'eli fo conpagni tuti do dela Tola Rodonda, salvo se l'apelacion non fosse de tradimento, et eciamdio qu'elo fo fio de miser Lanciloto delo Lago, so amigo; sì qu'elo disse a si mediesimo qu'elo farave gran mal s'elo andasse plui havanti dela batagia, e perciò elo se volsse far cognoser a miser Galiaço. Et pertanto elo cussì disse: «Signor Galiaço, vui me havé priegado che io a vui diga lo mio nomen: or sepis che io son Tristan de Lionis, lo vostro amigo et de vostro pare». Et quando miser Galiaço intese che questo era miser Tristan de Lionis, elo disse: «Hai miser Tristan, io ve priego che vui me perdoné de ciò che io me son conbatudo a vui, e prendi la mia spada, che io me tegno per convento!». «Hai miser Galiaço – disse miser Tristan – che hè questo che vui disé? Non plaqua a Dio che io la debia prender, ma vui prendé la mia chussì como lo megior cavalier del mondo!». Et che ve dirè io? Molto onferiva l'un a l'altro la soa spada, ma non la voleva nigun prender, anci se trase li elmi dela testa et abraçà-se molto, et miser Palamides altrosì. [424].Molto faseva gran zogia et gran festa li .iii. cavalieri. Et quando eli se fo concionti un peço, miser Tristan dise: «Signori, nui semo anchuò assè travagiadi, et perciò io credo qu'elo serave ben che nui andemo in algun receto là o' che nui posemo reposar». Et eli disse: «A vostro conmando». Et alora eli montà in li lor chavali, et have tanto chavalchado qu'eli fo vignudi in uno monastier, là o' che miser Galiaço andeva molte fiade reparado. Et alora li frari a lor fese grande honor et sì li menà in una camera et sì li fase lavar et netar et medegar le soe plage. Et cussì demorà là dentro li .iii. cavalieri ben una setemana a gran feste et a gran solaci, et molto domandava l'uno a l'altro del so eser, et molto faseva gran çogia del gran arsalto qu'eli haveva fato insembre in lo zorno dela batagia. [425].Et uno zorno disse miser Galiaço a miser Tristan: «Io ve priego che vui me disé a che modo vui ve conbatase primieramentre a miser mio pare in lo çorno dela bataia alo Petron de Merlin, et la caxon per che». Et quando miser Tristan intendé questo, amantinente elo conmenzà a rider, et sì li disse: «Signor, or sapié che de quela bataia me recordarò a tuti li çorni dela mia vita; et quando vui la volé aldir, io ve la contarò adesso». Onde elo li conmençà a contar tuto a verbo a verbo tuto lo fato, segondo como elo gera stado. Et quando miser Galiaço l'ave inteso, elo conmençà a rider. Puoi elo disse: «Per la fe' mia, puocho manchà che vui non fesse charamentre achatar l'animo de vui et de miser Palamides a monsignor mio pare!». E chussì molto se solaçava insembre. Et hora adevene che una sera quando eli fo asentadi in la tola per manciar, atanto echo vui vignir uno chavalier armado de tute arme, lo qual haveva nomen Banis, et sì era delo parentado delo re Ban, et era vignudo novelamente in lo regname de Londres né non cognoseva granmentre deli chavalieri del so parentado forssi qua per oldida. Et quando elo fo davanti la tola vignudo, elo li saludà et eli rendé a lui lo so saludo molto cortesemente. Puo' eli conmandà li soi scudieri qu'eli li aidase a desarmar; et eli lo fese subitamente, et sì li fo dado de l'aqua, et fe-lo sentar in tola. Puo' eli lo domandà del so eser. Et quelo a lor contà tuta la veritade. «Et in qual parte andé vui?», disse miser Galiaço. Et Banis disse: «Signor, io me von a Chamiloto, in la corte delo re Artus, et a lui porto novele le qual non hè miga bone, anci son chative a tuti li prodomini del mondo». Et miser Galiaço li disse: «Signor, conté-le vui, se Dio ve dia bona aventura!». E Banis disse: «Signor, io ve le contarè volontiera». Et alora elo conmençà a contar, digando: «Signori, io credo che vui cognossé miser Elis lo Rosso, lo nievo de Thaulas dalo Roso Monte: à uno so castello in la Foresta Pericolosa, in lo qual elo fese lo so reduto, et apresso lui sì hè ben 100 cavalieri tuti prodomini et ardidi duramentre. Inperciò che so barba Taulas fo messo a morte per li homini de l'ostelo delo re Artus et per vendegar quela morte, tuti li chavalieri qu'elo può prender, pur qu'eli sia de l'ostelo delo re Artus, elo li fase meter tuti a morte. Et or adevene che anchuoi da maitin pasava per davanti quelo castelo miser l'Amoroto de Gaules et miser Bliomberis de Gaules. Et alora miser Elis se mese davanti da queli ben con .lx. cavalieri et sì li prese per forço et menà-li dentro dalo castelo. Et io sè tuto verasiamente che se eli non serà secorssi prestamente, quelo li meterà ala morte, deli qual gran dalmacio adevignerà alo re Artus et a tuti li prodomini del mondo, perché eli sè tuti do deli megior dela Tola Rodonda». Et in quela disse miser Palamides: «Hai signor, et quo' lo savé vui?». Et elo disse: «Signor, io lo so per li lor schudieri, li qual era con essi quando eli fo presi et menadi dentro dalo castelo». Et quando li .iii. cavalieri have oldido questo che Banis a lor haveva dito, atanto parlà miser Tristan et a lor disse: «Signori, s'el ve plase andemo a secorer et a rechatar questi do prodomini, perché tropo serave a nui gran onta quando nui li savemo a sì gran besogno se nui non li andemo a rechatar!». Et alora miser Galiaço et miser Palamides chussì respose et disse: «Signor, elo ne plase ben». Et miser Tristan disse: «Ordonqua andemo da maitin». Et in quela fiada Banis disse a loro: «Signori cavalieri, s'el ve plase, io vignerè apresso de vui». Et eli disse: «Ben sié vui vignudo, che molto a nui plase la vostra conpania». Et cussì eli demorà là infina da doman. [426].Et quando elo fo açornado, eli se lievà et andè oldir mesa et puo' eli se armà. Et quando eli fo ben armadi, eli montà in li lor chavali et areconmandà queli de là dentro a Dio et sì se messe alo chamin per andar a sechorer li do prodomini. Et eli cavalchà tanto qu'eli vene in la Foresta Pericolosa, là o' que gera lo castelo. Et eli non have puo' granmentre cavalchado qu'eli fo vignudi qualcossa apresso dalo castelo. Et atanto eli olde sonar uno corno molte fiade, et aprovo non demorà miga granmentre qu'eli vete vignir una gran quantitade de chavalieri, li qual ben porave eser infin a 100. Et alora vegando miser Palamides li chavalieri, elo cussì disse: «Or aparerà como vui faré, perché qua convignerà mostrar la nostra puosa!». Et miser Tristan disse a lui: «Signor Palamides, de che ve smarì vu? Mo' non vedé vu qua miser Galiaço, lo qual vui non faré altro puri qua lo reguardar?». [427].Et chussì solaçando et trepando li .iii. conpagni intro queli, atanto eco vui vignir miser Elis a tal conpagnia como vui havé oldido, li qual era in uno molto belo prado. Et quando elo fo da queli vignudi, alora uno chavalier de queli parlà et disse: «Signori chavalieri, sé' vu dela mason delo re Artus?». Et alora miser Tristan chusì respose digando: «Vassal, verasiamentre nui semo de quelo hostelo et conpagni dela Tola Rodonda». Et elo disse: «Donqua defendé-ve, inperciò che nui non ve aseguremo se no dela morte». Et atanto eli non have plui demoramento, anci abasà le lance tuti li .iiii. conpagni, et urtà li chavali deli speroni et ferì-sse intro queli molto ardidamentre. Or miser Galiaço fiere alo primo che li contrà sì crudelmentre qu'elo l'abaté in terra in tal muodo qu'elo non haveva mestier de medesi. Elo non se arestà cià sovra de lui, anci firì ad un altro de quelo corsso mediesimo qu'elo lo getà in terra molto felonosamente. Puo' fiere alo terzo et puo' alo quarto. Puo' elo fese tanto de quela lança et delo peti delo cavalo ch'elo abaté in la soa vignuda 12 chavalieri, uno driedo l'altro molto aspramentre. Et miser Tristan mostrà ben a quel ponto che verasiamentre fo elo fio delo bon re Meliadus de Lionis, perché sapié qu'elo habaté in lo so vignir .vi. chavalieri in tal muodo qu'eli non haveva algun de queli puosa de relievar-se. Et miser Palamides, lo bon cavalier e lo possente, vene sì ardidamente qu'ello mostrà ben quiaramente qu'elo fo uno deli boni chavalieri del mondo. Et sapié qu'elo non fese miga a quel ponto men qua miser Tristan, perché elo abaté altrosì .vi. cavalieri in lo so vignir molto crudelmentre. Et Banis la fese sì ben intro de si qu'elo non se fese cià a blasemar. Et li chavalieri del castelo fiere tuti sovra ali .iiii. conpagni alo plui asperamente qu'eli puote, et rompé le soe lance sovra queli né dele sele non li puote muover. Et quando li .iiii. conpagni have roto le soe lance, eli meté man ale spade, et alora eli conmenzà a donar grandissimi colpi a dextra et a senestra. Et ora porave l'omo veder li .iii. conpagni far grandisime maravege d'arme, e malvasiamentre fo inguanadi li chavalieri delo chastelo, perché eli have a far con li .iii. cavalieri li megiori del mondo, li qual li andava abatando et olcidando chusì como s'eli fosse stadi bestie menude. Eli fese tanto in puocho d'ora qu'eli fo plui temudi come dela morte. Et alora miser Elis, lo qual vete la soa zente sì malamente eser sconfiti, elo ge n'ave sì grande ira che pocho men qu'elo non muriva da dolor. Elo tigniva una lança churta et grosa et sì corsse sovra a miser Tristan et a lui ferì sì duramentre a l'eschine qu'elo lo portà in terra, ma de tanto li havene ben qu'elo non fo navrado. Et quando miser Tristan se vete in terra, elo se lievà molto ardidamentre et sì messe lo so schudo davanti et dreçà la soa spada contra lui et sì se defendeva molto valentemente, per che li soi inimisi li corsse adosso tropo malvasiamentre per lui meter a morte. Et quando miser Galiaço vete Tristan a terra et a sì gran pericolo, elo ge n'ave gran dolor, et con gran furia sença respeto corsse in quela parte con la spada tagente, et sì se fiere intro queli como fa lo lion intro le bestie menude, et sì firì alo primo che li contrà sì duramente qu'elo lo portà a terra navrado a morte. Puo' elo conmençà a donar grandissimi colpi a destra et a senestra et a trar scudi dal colo et elmi da teste et abater cavalieri in terra. Elo li andava despartando et cazando-li mo' de qua mo' de là. Elo fese tanto per fin de forço che miser Tristan montà a chavalo a mal grado de tuti queli. Et miser Palamides, lo qual ben haveva vezudo como miser Elis haveva abatudo miser Tristan per gran tradimento, elo amantinente corsse sovra de lui et sì li dè uno colpo sovra lo elmo sì grande qu'elo li messe la spada dentro la testa plui de .ii. deda, sì che miser Elis non posando lo colpo sufrir elo chacié a terra navrado a morte. Et quando la soa zente vete lo so signor navrado a morte et vete li .iiii. conpagni, li qual li andava chusì olcidando, eli non puote plui sufrir, anci convene qu'eli voidasse la plaça, s'eli voleva la soa vita salvar; sì qu'eli se mete alo adiutorio dela fuga et sì tornava inver lo castelo tanto como eli puote, et li quatro conpagni li andava chaçando et olcidando malamentre. [428].Et quando eli have qualcossa mantignudo la lor chaça, eli non li volsse plui chaçar, anci se retornà in la plaça là o' che la batagia era stada, o' che queli haveva plui de quaranta intro morti et navradi a morte. Et quando eli fo vignudi in la plaça, alora miser Galiaço parlà a queli li qual in la plaça era navradi et sì disse: «Hè qua intro vui lo re Elis? se lui hè qua et s'elo vogia salvar la soa vita, sì vegna parlar a mi». Et alora miser Elis, lo qual ben li haveva inteso, sì vene da lui al megio qu'elo puote, como chului lo qual era navrado molto duramentre, et sì li disse: «Io son Elis, lo qual vui domandé, et sì son a vostro piaser». Miser Galiaço disse a lui: «Elis, io te digo che, se tu vos guarentar la vostra vita, el convien che tu debis deliberar de presente miser l'Amoroto et miser Bliomberis et che tu zuris a nui che zià mai non meteras man in li chavalieri delo re Artus. Et se questo non volé far, el te convien murir tuto amantinente». Et quando miser Elis intende a miser Galiaço qu'elo li voleva salvar la vita, elo respose digando: «Signori, io farò tuto questo che vui me conmandé». Et alora elo disse ad uno de queli lo qual apresso de lui era qu'elo se vada in lo chastelo et qu'elo faça vignir li 2 chavalieri li qual là dentro era inpresonadi. Et elo sì va subitamente. Et dapuò non demorà granmentre qu'elo fo retornado, et haveva menado apresso lui miser l'Amoroto et miser Bliomberis. Et quando eli fo vignudi là o' che li quatro conpagni era, sì fa-se acognoser l'uno a l'altro et intrami sì fese gran feste et gran çogie. Puo' miser Galiaço fese zurar miser Elis che zià mai elo non meterave man sovra in algun cavalier de l'ostel delo re Artus. Et puo' eli messe alo camin tuti insembre, et tanto cavalchà qu'eli fo zonti in lo monastier donde eli gera partidi da maitin, et eli albergà là quela note molto asiadamente. Et da doman ben da maitin eli se lievà et andè oldir mesa. Puoi eli prese le soe arme et montà sovra li soi chavali et sì se reconmandà li frari a Dio et mete-sse alo camin et sì cavalchava tuti insembre infin ala nona. Puoi eli se parte et tolse conbiado l'uno da l'altro. Miser Galiaço se mete in lo so chamin in la conpagnia d'un so scudier, et andava inver Norbelande; et miser Tristan et miser Palamides andava inver la Çogiosa Guardia, là o' que gera la mandona Isota; et miser l'Amoroto de Gales et miser Bliomberis de Gaules et Banis se messe in la via per retornar a Chamiloto. Ma atanto lassa ora lo conto a parlar de tuto questo fato et torna l'autor a parlar de miser l'Amoroto, de miser Bliomberis et Banis, d'una bela aventura la qual a lor adevene. [429].Or disse lo conto che quando miser Amorato et miser Bliomberis et Banis fo partidi dela lor conpania, eli se messe alo chamin per andar in Chamiloto, et sì chavalchava molti zorni sença aventura trovar che a mencion faça. Or adevene che uno çorno in lo qual eli chavalchava per una gran foresta, la qual era alo intrar deli confini de Galone, atanto eli incontrà uno cavalier armado de tute arme, lo qual menava una dona molto richamentre vestida, et non haveva in la soa conpania forsi uno scudier solamentre, lo qual portava lo so scudo et la soa lança. Et se algun me domandasse qui era lo chavalier, io dirave che questo era miser Erec, lo fio de Lac, et la dona era mandona 'Ninda, soa mugier, li qual vigniva da l'ostelo de so pare et sì andeva tuti dretamentre in lo castelo de Belie, lo qual era de miser Erec, che lo re Artus li l'aveva donado novelamentre. Et quando miser Erec vete vignir li .iii. conpagnoni, elo de presente prendé lo so scudo et la soa lança et apariquià-sse dela zostra. Et quando li .iii. cavalieri vete lo chavalier che la dona menà, atanto parlà Banin ali soi conpagnoni et disse: «Signori, io ve priego che vui me inprometé la çostra delo chavalier lo qual vien de qua, perché io vorave vadagnar la dona, se io mai podesi». Et alora miser Bliomberis et miser l'Amorato, li qual gran ben voleva a Banis et a bon cavalier lo saveva, li inprometé de bona volontade. Et elo li regracià molto. Puo' elo prendé lo so scudo et la soa lança et apariquià-se dela çostra. [430].Et quando eli fo infin ala dona vignudi, eli la saludà. Et amantinente Banis la prese per la fren et disse qu'elo la voleva per si aver, segondo lo chustumo delo regname de Londres. Et quando miser Erec vete chussì prender la soa mugier, ela li disse tuto amantinente: «Vasal, lassa la dona, perché vui trovaré ben qui la defenderà da vui!». Et apresso queste parole, eli non fese niguna demorança, anci se trasse l'uno desovra l'altro; puo' eli abassà le lançe et urtà li chavali deli spironi et sì vene l'uno incontra l'altro tanto como li chavali puote andar et intrami se fiere sovra li schudi de tuta lor força. Onde Banis rompé la soa lança, et miser Erec ferì a lui sì crudelmentre qu'elo lo portà in terra in tal maniera qu'elo non moveva né man né piè, anci ciaseva in terra chussì como s'elo fosse stado morto. Et miser Erec sì va oltra per furnir lo so corsso. Et quando miser Bliomberis vete Banis, lo qual era so parente carnal, chussì ciaser in terra sì sturnido, ela ge n'ave gran dolor, et furiosamente elo se meté tuto amantinente ad andar inversso de lui con la lança abasada, et sì li vene a firir corando tanto quanto elo pote delo chavalo trar. Et miser Erec, lo qual vete che ancora li convigniva zustrar, et habiando elo ancora la soa lança intriega, ela non lo refudà cià, anci li vene a l'incontro molto ardidamentre. Et quando eli vene a fioltar dele lance, eli s'entrefiere de tuta la lor força, ma tal fo la ventura che miser Bliomberis rompé la soa lança et miser Erec firì a lui, como cului che de gran força era, sì duramentre qu'elo getà lui in terra et lo chavalo tuti in uno monte, et sì passà oltra per furnir lo so corsso. Et quando miser Amorato vete li soi do conpagni in terra, elo andevene sì smarido qu'elo non saveva che dir, ma elo disse ben a si mediesimo che de gran puosa hè lo chavalier, puo' che tal do prodomini ha messo in terra. Et ala fin disse: «Or vada como el porà andar, perché a mia puosa io vendegarè la onta deli mie' conpagni». Sì qu'elo andà da miser Erec et sì li disse: «Signor, vui havé abatudo li mie' conpagni, et perciò io vogio vendegar la soa onta, se io mai porè». Et miser Erec, lo qual molto era bon cavalier et possente, sì li respose digando: «Signor, vui seré ala prova prestamentre». Et de presente elo clamà lo so scudier et sì [se] fese dar una lança, inperciò qu'elo haveva roto la prima. Et quando elo have tolto la lança, eli non fese plui nigun demoramento, anci se trasse l'uno in suso de l'altro. Puo' eli abassà le lançe et urtà lo chavalo deli speroni, et vien l'uno inversso l'altro a sì gran pressia qu'el pareva verasiamentre che la terra se abissasse soto queli. Et quando eli vene a fioltar dele lançe, eli se fiere sì forte qu'eli fasse tute do le lançe volar in peçe et eli se fiere deli corpi et deli schudi sì duramentre qu'eli cacié tuti do in tera in tal magnera qu'eli non saveva s'elo gera çorno o note, ma eli ciaseva in terra cussì como s'eli fosse intrami do morti. Et miser Bliomberis et Banis, li qual era rellievadi, quando eli have vezudo la dura çostra deli chavalieri, eli disse ben che gran peço mai non vete una sì dura çostra como questa hè stada. «Et per la fe', – disse miser Bliomberis – che de gran valor sè lo chavalier, et se Dio me salve io hè gran dubio qu'eli non sia intrami do morti». Et quando ela parlà chusì, et mandona 'Ninda, la qual vedeva lo so marido ciaser in tera in tal magnera, ela have gran paura qu'elo non fosse morto, sì qu'ela conmençà a cridar et a far lo maor duol del mondo et sì voleva andar da so marido, ma lo so scudier non la lagava, anci la confortava tanto como elo plui podeva. [431].Et quando li cavalieri fo in tera uno gran pezo sì fati como vui havé oldido, eli retornà in la lor memoria et sì se lievà intrami do al megio qu'eli puote, et andeva quaciando de qua et de là chussì como se la tera se removesse desoto quelli. Et quando elli fo ben vignudi in la soa força, eli non fese niguna demorança, anci meté man ale soe spade et getà-sse li scudi davanti et corsse l'uno sovra l'altro molto aspramentre et sì se deva grandissimi colpi. Ora porave l'omo veder batagia dura et aspra, et sapié tuto verasiamentre che questi do chavalieri li qual se conbateva era intrami do deli megior cavalieri del mondo del so tempo. Et che ve dirè io? L'uno non andeva cià sparagnando l'altro, anci se donà intrami l'uno a l'altro grandissimi colpi spessi et menudi. Eli non pareva cià prodece d'omini, ma folgore et tempesta. Et miser Bliomberis et Banis, qui lo fato de queli reguardava, diseva ben qu'eli sè tuti do deli megior cavalieri del mondo, sì qu'eli deva a çascun molto gran presio. [432].Et miser Erec, lo qual se vete in cussì gran pericolo como de perder la soa mugier la qual elo amava plui qua si mediesimo, et questo cià non li pareva ciogo, elo se sforçà oltra poder. Elo corsse sovra a l'Amorato molto aspramente, elo li dè tanto a far qu'elo ne fo tuto sgonbrado. Ma sapié tuto verasiamente che miser Amorato era sì possente chavalier qu'elo non porave eser messo ala sconfita sì liciermente per lo corpo d'un cavalier. Elo se defendeva molto ardidamente et molto agrevava l'uno l'altro et molto mantene la soa batagia dura et anguososa, sì qu'elo non era nigun sì duro che li havesse vezudi che pietade non havese. E questi mediesimi che li reguardava ge n'haveva gran pietade. Et quando mandona Eninda vete lo so marido, lo qual ela amava plui qua si mediesima, in cussì gran pericollo, ela ge n'ave sì grande ira che apena qu'ela non muriva da dolor. Ela non puote plui sufrir, anci desmontà amantinente dalo so palafren et sì vene prestamente a miser Bliomberis et a Banis, et a lor disse tuta planciando: «Hai centil cavalieri, io ve priego et sì ve quiamo marcé che vui despartì la batagia de questi chavalieri, perché eli non ha sì gran animo insembre qu'eli devesse tanto andar avanti dela batagia!». Et quando miser Bliomberis et Banis have vezudo la mandona Eninda, la qual [era] sì bella cossa qu'ella pareva una stella, eli andevene tuti smaridi et have gran pietade de ciò qu'elli la vedeva cussì plançer. Et atanto parlà Banis et disse: «Dama, qui hè lo chavalier che ve mena?». Et ela disse: «Signor, sapié verasiamente qu'elo sè miser Erec, lo fio de Lac, et io son Eninda, soa mugier». [433].Et quando miser Bliomberis intese che questo era miser Erec et mandona Eninda, soa mugier, elo non aspetà plui, anci sì va tuto amantinente là o' che la batagia deli cavalieri era, et a lor disse: «Signori cavalieri, guardé che non sia plui colpo firido, perché la vostra batagia non può plui andar avanti, perché vui·ssé' intrami conpagnoni et d'un hostello». Et oldando questo miser Amorato, elo disse: «Et como? qui hè lo chavalier?». Et miser Bliomberis disse: «Signor, questo sì è miser Erec, lo fio de Lac, et la dona sì è mandona Eninda, soa mugier». Et quando miser Amorato intese questo, elo getà tuto amantinente lo scudo in tera et lo so elmo altrosì, et sì li corsse con le braçe averte. Et alora miser Erec, lo qual haveva cognosudo lo cavalier, fese tuto altrosì. Et che ve dirè io? Molto fese gran çogie et gran feste l'uno a l'altro, et apresso se va tuti insembre da mandona Eninda et sì se humilià molto inversso de lié' et molto li fase grande honor. Et quando elli fo concionti un peço, atanto parlà miser Erec et disse: «Signori cavalieri, nui havemo anchuò assè travagiado, et però el serave bon che nui andemo in algun receto là o' che nui posemo albergar». Et queli disse qu'eli lo voleva volontiera. [434].Atanto eli non fese nigun demoramento, anci montà mandona Eninda sovra lo so palafren, et puo' eli montà in li lor chavali, et sì se meté in lo so chamin, et tanto cavalchà qu'eli fo vignudi alo reçeto d'una dona, la qual era parente de mandona Eninda. Et colà elli desmontà et la dona li reçevé molto honorevelmente. Et quando li chavalieri fo desarmadi, elli trovà qu'eli haveva qualcossa inplagadi, sì qu'eli se fase lavar et miedegar al megio qu'eli puote. Et ala sera la dona fese richamentre aparquiar la cena de molte viande, sì qu'eli zenava molto asiadamente. Et quando elli fo chusì sentadi ale tole, atanto echo vui viguir uno valeto, lo qual vene tuto dretamentre davanti li chavalieri. Et quando elo have veçudo miser Bliomberis, elo lo cognossete tantosto et sì se acenoquià davanti lui et sì li disse: «Hai, monsignor, como el me sè ben adevignudo de ciò che io ve ho qua trovado, perché sapié che io me andeva ala corte delo re Artus per cerchar monsignor Lanciloto delo Lago et vui over miser Boors over deli altri cavalieri de quelo parentado qu'eli andase sechorer a Lionel, perché elo sè a gran besegno». Et miser Bliomberis disse: «Et a che besogno sè elo?». Et elo disse: «Signor, or sapié verasiamentre che miser Marganor lo tien in preson in lo Castello deli Do Ponti et disse qu'elo lo farà murir vergognosamente per vendegar-sse dela gran onta che miser Estor de Mares li fese cià per dì pasadi, et per questo me manda elo a questi del so lignacio qu'eli lo vada secorer; et se io non trovasi algun cavalier de quelo lignacio, che io priega lo re Artus da parte soa qu'elo li manda deli cavalieri del so hostelo qu'eli lo vada secorer. Et però, per la Dio gracia, io ve ho qua trovado, sì che el non hè mestier che io vada plui havanti». [435].«Amigo, – disse miser Bliomberis – or sis seguro qu'elo serà prestamente secorsso et Marganor serà morto vergognosamente, perché io non cognosso nigun sì alto hom in questo mondo lo qual metesse a morte nigun cavalier de quelo lignacio qu'elo non li convignise murir havanti granmente de tempo». Et alora parlà miser Bliomberis ali soi conpagni et elo li priegà qu'eli andesse con lui. Et eli respose qu'eli lo voleva volontiera. Et ancora miser Erec mediesimo disse qu'elo andarave insembre con essi. Et che dirè io a vui? La note fo acollegadi richamentre, et sì dormiva infin da maitin. Et quando elo fo açornado, eli prese le soe arme et montà sovra li so chavali et sì reconmandà mandona Eninda a Dio et la vequia dona altrosì, et sì se meté ala via per andar sechorer miser Lionel, lo qual Marganor tigniva in preson. Ma or lassa lo conto a parlar de questo fato, perché ben lo retornarà prestamentre, inperciò che lo maistro vuol parlar de miser Tristan et de[lo] bon Palamides lo Sarasin, lo posente cavalier et delo bon Chavalier dalo Schudo Vermegio, cussì come vui poré oldir. [436].In questa parte dise lo conto [che] quatro mesi apresso lo richo torniamento lo qual fo fato davanti lo campo de Versep, vene in lo regname de Londres uno deli megiori chavalieri del mondo, lo qual andeva façando tropo gran maravege d'arme né nigun non saveva so nome né qui el fosse, et portava uno scudo vermegio con uno lion d'arçento in mezo; et per la insegna del scudo era elo cognossudo et apellado lo Chavalier dalo Scudo Vermegio. Or adevene cossa che uno valeto vene ala Çogiosa Varda, là o' qu'elo trovà miser Tristan et miser Palamides et uno cavalier de Lionis, lo qual demorava là apresso con miser Tristan, benqu'elo non [lo] cognosseva miga, perché miser Tristan se n'andeva zellando inversso de lui. Et quando lo valeto fo vignudo da queli, elo sì va tuto dreto da miser Tristan et acenoquià-sse davanti lui et sì li disse: «Signor, novele a vui porto de ciò che vui me mandase, et sapié che lo bon Cavalier dalo Scudo Vermegio sè albergado apresso de qui ben a quatro lige. Et sì ve digo ben che io ho sapudo con veritade che elo sì va tuto dreto al ducha de Altoborgo per far una batagia per un cavalier lo qual de tradision hè apelado». Et quando miser Tristan intese queste novele, elo ge n'ave grande alegreza, et disse a miser Palamides et alo cavalier de Lionis: «Signori, io ho abudo novele dele qual io era molto desiroso, et questo sì è del bon Cavalier dalo Scudo Vermegio; et però io ve digo de fermo che io vogio andar aprovo de lui infin tanto che io sepa qui elo sia». Et elli disse: «Signor, et nui ve faremo conpagnia, s'el ve piase, in questa çercha». Et elo disse a loro qu'elo lo voleva ben volontiera. [437].E da doman ben da maitin eli se lievà et prendé le soe arme et montà in li so chavali et areconmandà a Dio la raina Isota et sì se messe alo chamin in conpagnia de .iii. schudieri solamente, li qual portava li soi schudi et le soe lançe. Sì che in tal magnera cavalchava li .iii. conpagni, li qual molto parlava intro queli del bon Cavalier dalo Scudo Vermegio che ha lo lion d'arzento in meço, tanto che lo so camin li aportà in lo regname de Norgales. Et colà eli olde novele delo Cavalier dalo Scudo Vermegio, lo qual cavalchava davanti queli non granmentre et haveva in soa conpagnia miser Ivain, lo fio delo re Urien, et miser Gifret de Labelle, li qual andeva davanti a miser Tristan ben .vi. lige. Et tanto chavalchà che lo so chamin li aportà davanti in uno castelo lo qual era apelado Arpinel, li qual se n'andeva tuto dretamentre al ducha de Altoborgo per far la batagia. Et sapié che in questo castello reparava ben infin a 60 cavalieri, li qual tropo era malvasia zente et sì faseva ogno dì gran vergoncia ali chavalieri aranti li qual per colà pasava. Et sapié qu'eli gera tuti prodomini d'arme maravegiosamentre. Et quando elli fo vignudi davanti alo castello, atanto echo vui dalo castello insir infin 12 cavalieri armadi de tute arme. Et quando eli fo da queli vignudi, eli lor domandà s'eli sè cavalieri aranti. [438].Et alora lo Chavalier dalo Scudo Vermegio disse: «Verasiamentre semo nui cavalieri aranti». Et eli disse: «Donqua vardé-ve da nui, inperciò che nui non ve aseguremo se non dela morte». Et atanto elli non fese plui demoramento, anci se corsse l'uno inversso l'altro. Li .iii. conpagnoni abassà le lance et va inversso queli molto ardidamentre. Lo Chavalier dalo Scudo Vermegio firì alo primo qu'elo li incontrà sì duramente qu'elo lo portà in terra sì fato qu'elo non haveva mestier de medesi, e puo' elo non se arestà cià sovra de lui, anci elo corsse sovra ad uno altro cavalier de quelo corsso mediesimo, et a lui fiere sì crudelmentre qu'elo lo portà in terra navrado a morte. Et sapié che de quelo corsso mediesimo elo abaté quatro chavalieri l'un apresso l'altro. Et miser Ivain et miser Gifret non li andeva cià sparagnando, anci abaté çascun de queli do chavalieri in lo lor vignir. Et quando li chavalieri delo castello vete li lor amisi in terra, se eli fo dolenti et coroçadi, questo non die nigun domandar, ma eli corsse sovra li .iii. conpagnoni et a lor fiere sovra li scudi de tuta la lor força et rompé le soe lançe né de sela non li remose. [439].Et alora li .iii. conpagnoni, li qual haveva roto le soe lance, messe man ale spade, et eli corsse sovra li chavalieri del castello molto ardidamentre con le spade dreti contra queli, et a lor deva grandissimi colpi. Né li chavalieri del castelo non li va cià sparagnando, onde la bataia conmençà intro queli molto dura et crudele. Ma qui avesse veçudo le gran maravege et le gran prodece che lo Chavalier dalo Scudo Vermegio faseva, ben porave dir segurmentre qu'ello sì è uno deli megiori cavalieri del mondo. Et che ve dirè io? Sapié de vero che lo Cavaliere dalo Scudo Vermegio fase tanto con l'aida deli soi conpagni qu'elo li have in puocho d'ora malmenadi in tal muodo che de tuti li 12 cavalieri arpineli non era nigun romaso a chavalo, anci era tuti abatudi in tera in tal magnera qu'eli non haveva puossa a relievar-sse de là. E li .iiii. de queli era sì navradi in tal magnera qu'eli cià mai non portarà scudo al cholo. Et quando li altri cavalieri li qual era dentro alo castello have vcçudo como li suo' amisi fo sconfiti, eli non fese nigun demoramento, anci se trase fora dalo castelo subitamente armadi et ben montadi a cavalo, et vigniva a sì gran presia como eli podeva trar deli lor cavali a spiron batudo, et sì corsse sovra ali .iii. conpagnoni sença queli desfidar. Et quando li .iii. conpagnoni, li qual se credeva eser deliberadi, vete vignir una sì gran conpania de chavalieri li qual ben podeva eser infin a zinquanta chavalieri, et eli vete che ala bataia era vignudi, eli non fese cià semblança qu'eli fosse de cossa smaridi, anci eli va a l'incontro molto ardidamente con le spade tagente contra queli, le qual tute era vermegie del sangue deli cavalieri qu'eli haveva olciso et navrado. Et quando eli vene a firir dele lance, eli fiere sovra ali tre cavalieri molto aspramentre. Et sì ve faço asaver che tuti rompé le soe lançe sovra li .iii. cavalieri né de sela non li remosse cià. Et quando elli ave roto le lance, eli meté man ale spade, et conmençà la batagia con le spade tropo dura et crudele et anguososa. Et quando lo Chavalier dalo Scudo Vermegio se vete a sì gran besogno como de tre cavalieri contra tanti, ello disse a si mediesimo qu'el convien qu'elo se prova sì a questo ponto qu'elo faça parlar a tuto lo mondo dele soe cavalarie. Et atanto elo sì desmentegà del so fato, et trase tuta la paura da doso et meté-sse intro queli sì abandonadamentre como s'elo non havese curado niente dela soa morte; sì qu'elo conmenzà a donar grandissimi colpi a destra et a senestra et a far le maor maravege d'arme del mondo. Elo faseva tanto che li soi conpagnoni che lo reguardava ne fo tuti smaridi et diseva che verasiamentre elo sì hè lo megior cavalier del mondo. Sì che lo Cavaliere dalo Scudo Vermegio sì andeva abatando et olcidando chusì como s'eli fosse stadi bestie menude. Elo non acionse cavalier a dreto colpo qu'elo non lo alcidesse over qu'elo non lo maguagnase. Elo li have sì spaventadi qu'eli non haveva nigun sì ardido qu'elo li olsà colpo aspetar. Elo firiva, elo abateva, elo traçcva elmi de teste e scudi dal colo, elo trabuchava cavalieri in terra, elo fese tanto qu'elo fo plui temudo qua dela morte. [440].Quando li cavalier arpineli have veçudo como lo Chavalier dalo Scudo Vermegio li andeva olcidando et abatando et le gran maravege qu'elo lo andeva façando, eli fo sì smaridi et sì spaurosi qu'eli non era algun de queli che tanto fosse ardido qu'elo l'olssasse aspetar in campo, anci se tornava scampando inver lo castelo navradi et inplagadi duramentre. Et quando lo Chavalier dalo Scudo Vermegio et li soi conpagni vete che li chavalieri arpineli fo tornadhi in fuga inver lo castelo, eli se meté al so chamin, perché sapié qu'eli era lasi et travaiadi, asè plui che mestier non li fosse. Et quando li chavalieri arpineli have veçudo como li .iii. conpagnoni, li qual a lor haveva fato sì gran danno, era partidi, eli sì tornà là o' che la batagia era stada et trovà che 8 deli soi chavalieri ciaseva morti in terra. Sì che eli li prendé et portà-li in lo castelo et sì li fese sotorar a gran dolor, perché sapié qu'el era sì gran li planti et lo cridar qu'eli faseva che l'omo non oldirave a Dio tonando. E chusì demorà li chavalieri arpineli dolenti et coroçadi per li lor amisi li qual era stadi morti. Et li .iii. cavalieri chavalchava tanto che lo so camin li aportà davanti la Tore alo Pin Rodondo. Et sapié che questa torre era molto grande et richa, et davanti la tore era uno deli plui belli pini del mondo, et dentro dela tore habitava uno cavalier lo qual era uno deli megior zustradori del mondo, et inperciò qu'elo se sentiva et sì se saveva a bon zustrador, elo mantigniva uno tal custumo, çoè qu'elo faseva pichar lo so scudo in lo dito pin, et se algun de tuti li chavalieri aranti li qual passava de là abatesse lo so scudo, elo vigniva tuto incontenente et zustrava con essi. Et se lo chavalier dela tore li abateva, elo toleva li suo' scudi et faseva meter dentro ali scudi in scrito lo nomen deli cavalieri, lo qual elo havesse abatudo, e puo' elo li faseva apichar sovra ali smerli dela tore; et sì haveva mantignudo questo chustumo ben .xvi. mesi, donde elo haveva abatudo plui de duecento cavalieri, et tuti li lor scudi era apichadi in li smerli dela torre né anchora elo non haveva trovado cavalier lo qual in terra lo podesse meter. Et tal era lo custumo de quela torre, como vui havé oldido. Et quando li .iii. conpagnoni fo davanti la torre et elli vete li scudi apichadi et have sapudo lo chustumo per letre que lo testimoniava, le qual era intagiade sovra in uno malmoro lo qual era dapresso lo pin, atanto parlà miser Ivain et disse: «Qual de nui abaterà lo scudo?». Et alora lo Chavalier dalo Scudo Vermencio cussì respose digando: «Signori, io non l'abaterò zià, perché io hè a far molto, del qual io me tardo duramente che io sia là vignudo, perché altramentre, se Dio me salve, io me provarave volontiera a questa ventura». Et miser Gifret disse: «Signor, donqua io l'abaterò et çustrarè tuto primieramentre». [441].Et quando lo Chavalier dalo Scudo Vermegio vete che li soi conpagni se voleva provar con lo cavalier dela tore, elo a lor disse: «Signori chavalieri, io non puosso qua demorar, mo andar me convien, inperciò che molto me tardo al mio besogno». Et sì li areconmandà a Dio et meté-sse in lo so chamin. Et alora miser Gifret non fese nigun demoramento, anci abaté amantinente lo scudo in terra. Puo' elo non demorà granmentre che lo chavalier dela tore vene fuora armado de tute arme et molto ben montado. Et quando ello fo vignudo là o' che li chavalieri era et elo vete lo scudo in tera, elo prendé lo scudo et puo' disse: «Signori cavalieri, che ha fato a vui lo mio scudo che chusì l'avé abatudo? Çerto puocho me apresié, ma io vendegarè la onta del mio scudo prestamentre, se io porè, sovra a chului che l'à abatudo». Et alora miser Gifret disse a lui: «Signor, vui seré ale prove oramai, perché io son chului lo qual io ho abatudo lo scudo». Et lo cavalier dela tore disse: «Adonqua guardé-ve da mi, perché a zustrar a vui convien!». Et alora sença plui demoramento elli se trasse l'uno desovra l'altro et abassà le lance et urtà li chavali deli spironi, et vene l'uno inversso l'altro tanto como li chavali puote andar, et intrami se fiere sovra ali scudi de tuta la lor força. Onde miser Gifret rompé la soa lança, et lo cavalier firì a lui sì fortemente qu'elo lo portà in tera, ma de tanto li havene ben qu'elo non fo navrado, anci se lievà molto gualiardamentre, et lo chavalier sì andè oltra per furnir lo so corsso. Et quando miser Ivain vete miser Gifret in tera, elo fo sì dolente et coroçado molto duramentre. Puo' elo sì va inver lo chavalier et a lui disse: «Signor, vui sì havé abatudo lo mio conpagno, ma io li farè la vendeta, se io porè». Et atanto non have plui parlamento, anci se alutanà intrami do li cavalieri. Puo' eli sì vene l'uno incontra l'altro con sì gran fuga qu'eli pareva che la terra se deveva afondar soto queli. Et quando elli vene a fioltar dele lance, eli se fiere con tuta la lor força. Onde miser Ivain rompé la soa lança et lo chavalier dela tore firì a lui sì crudelmentre qu'elo messe in terra lui et lo chavalo tuti in uno monte, et sì va oltra per furnir lo so corsso. Poi ello vene ali do chavalieri, li qual elo haveva abatudo et a lor disse: «Signori, vui savé ben lo chustumo, per che el convien che vui me lassé li vostri scudi et che me disé li vostri nomi». Et alora miser Ivain et miser Gifret, li qual ben saveva che lui diseva veritade et qu'eli non se podeva schivar, a lui dè li soi scudi et disse li soi nomi et partì-sse de là et meté-sse in la via. Et non have granmentre cavalchado qu'eli haveva zionto lo Chavalier dalo Scudo Vermegio. Et sapié qu'elo vete tuto quiaramente como lo chavalier dela tore haveva abatudo li do cavalieri, ma tanto li era lo so besegno qu'elo non se volsse intrometer de questa ventura. Et quando ello vete li chavalieri vignir sença scudi, elo a lor disse: «Signori, io vego che la ventura del scudo ne falì cià a vui!». Et miser Ivain disse: «Signor, chusì va le aventure». Et atanto eli se messe alo chamin, et tanto cavalchà per le soe çornade qu'eli vene in una masion d'una vequia dona, là o' qu'eli regovrà 2 scudi. Puo' elli se messe alo so camin. Mo atanto lassa lo conto a parlar del Cavalier delo Scudo Vermegio et deli soi conpagni, che ben retornarà prestamentre, et torna a parlar de miser Tristan et de miser Palamides et delo chavalier de Lionis. [442].Or dise lo conto che in quelo dì mediesimo che lo Chavalier dalo Scudo Vermegio et miser Ivain et miser Gifret fese la sconfita deli chavalieri arpineli, elo non demorà granmentre che miser Tristan et li soi conpagni fo vignudi davanti alo castello Arpinel. Et quando li cavalieri del castelo vete li .iii. cavalieri aranti, elli disse che sovra questi vendegarà eli lo gran dalmancio che li altri .iii. cavalieri a lor haveva fato. Onde eli sì va tuti insembre sovra ali .iii. cavalieri. Et quando eli fo da queli vignudi, eli li domandà se eli era cavalieri aranti. Et alora Palamides a lor disse: «Verasiamente nui semo cavalieri aranti». Et eli disse: «Adonqua nui ve desfidemo et vardé-ve da nui, perché vui·ssé' vignudi ala vostra morte!». Et sapié qu'eli era ben .l. cavalieri. Et apresso queste parole eli non fese neguna demorança, ma de presente li cavalieri arpineli abandonadamentre corsse sovra li .iii. conpagnoni. Et alora, quando li .iii. cavalieri vete qu'eli era vignudi ale çostre et che queli coreva sovra de loro cussì aspramentre, eli de presente sença indusia abassà le lance et urtà li chavali deli spironi et va contra queli molto ardidamentre. Et quando eli vene a fioltar dele lançe, li chavalieri arpineli non vene cià l'uno apresso l'altro, anci vene tuti in una fiada; et molti de queli rompé le soe lance sovra ali .iii. conpagnoni. Et miser Tristan firì alo primo che li contrà sì crudelmente qu'elo lo portà in tera in tal magnera qu'elo cià mai non firirà de lança. Et apresso elo firì ad un altro de quelo corsso mediesimo et sì lo getà in tera navrado a morte. Et che ve dirè io? Miser Tristan abaté .iiii. cavalieri molto felonosamentre. Et lo bon Palamides corsse sovra a loro sì crudelmentre qu'elo abaté quatro chavalieri in terra navradi a morte. Et lo chavalier de Lionis la fase sì ben qu'ello mostrà ben qu'elo sè cavalier de gran valor. Et quando li .iii. cavalieri have roto le soe lance, eli meté man in le spade, et alora elli conmençà donar grandisimi colpi a dextra et a senestra. Et ora porave l'omo veder miser Tristan far gran maravegie d'arme et lo bon Palamides, lo possente cavalier. Elli non pareva cià homini, ma folgore et tempesta: eli traçeva elmi de testa et scudi dal colo, elli trabucava cavalieri in tera, eli fase tanto in pocho d'ora qu'eli fo plui temudi qua la morte. Et che ve dio dir? Tanto durava et sufriva li chavalieri arpineli che molto fo agrievadi dali .iii. conpagnoni de tuto lo lor poder; ma quando eli have qualcossa provado le gran prodece de miser Tristan et de miser Palamides, eli fo sì smaridi qu'eli non saveva algun de queli prender consegio. Et miser Tristan fese tanto con la aida del bon Palamides che li chavalieri arpineli non podeva plui sufrir, anci convene qu'eli voidasse la plaça per forço, sì qu'eli tornà scanpando inver lo castelo. [443].Et quando li .iii. conpagnoni vete qu'eli era tornadi in fuga, eli sì li andava indriedo abatando et olcidando, et a lor fese tropo gran mal. Et sapié che miser Tristan se voleva meter dentro dalo castelo, s'elo non fosse stado che miser Palamides non lo lagà andar. Et quando elli have mantignudo la lor caza, chusì como io ve ho contado, elli se tornà indriedo et meté-se in lo so camin. Et li chavalieri del castelo Arpinel romase in gran dolor et in gran planti, perché elli haveva rezevudo [da] questa sconfita maor danno de ciò qu'eli non haveva reçevudo da quela davanti, perché eli fo morti a questa sconfita 12 chavalieri li migior de loro. Et cusì fo sconfiti li chavalieri arpineli do fiade in uno çorno et sì fo morti tanti deli chavalieri, como vui havé oldido, deli qual ello non fo mai lo castello sença lagreme et senza planti. Et ben have achatado charamente in quelo zorno tuto lo desonor et lo dano qu'eli fese mai ali cavalieri aranti, et non serà mai zorno qu'eli non se recorda delo Chavalier delo Scudo Vermegio et deli soi conpagni et de miser Tristan et deli soi conpagni. Li qual se partì de là lasi et fadigadi, et meté-sse alo chamin, et tanto chavalchà che lo so chamin li aportà in una gran tore. Et in quela miser Palamides disse a miser Tristan: «Signor, sapié che davanti in questa tore fisi io cià mai uno bello colpo de lança». Et alora miser Tristan disse a lui: «Zerto ello non può eser che vui habié fato qua alguna cossa dela qual vui non eri usado, cussì como a mi par, perché vui non poré andar plui avanti, a mio creder». Et miser Palamides respose: «Zerto, signor, io non lo dissi cià per avantar-me né per dar a mi loldo et presio, ma io lo dissi per vui solaçar et per la vostra consolacion. Et sapié che de quelo fato vui non saveré niente per mi, ma vui lo poré domandar alo chavalier dela tore, et da lui poré saver la veritade». Et miser Tristan disse: «Como lo porè io domandar?». Et miser Palamides li disse: «Signor, domandé vui lo signor dela tore che fese lo chavalier dalo scudo blancho apresso lo torniamento delo Versepo, quando elo rescosse la dona in presencia de lui contra li 12 cavalieri, et sì saveré ciò qu'ello ve responderà; et se elo non dirà qu'elo fese assè d'una lança non me tignì zià mai per cavalier». Et miser Tristan, lo qual volse far corozar Palamides, ello li dise: «Signor, et se ello non dirà che vui havé fato questo colpo che vui me parlé, como ve porò io creder, perché ell'è per tuto lo mondo molti cavalieri altrosì boni como vui, et porave eser che vui ve volé dar loldo de cosa dela qual vui non havé fato. Ma certo el pò ben eser che algun bon cavalier habia fato questo colpo como vui me disé che vui l'avé fato açiò che io sia in paura et in tema de vui». Et alora miser Palamides dise: «Hai bon amigo, como io cognoso ben tuta la vostra folìa!». Sì che miser Palamides fo corozado tropo duramentre de questa resposta e sì dise a miser Tristan per coroço: «S'elo ve piase, sì lo credé, ho se non, romagnia!». Et atanto miser Tristan, lo qual tuta fiadha voleva far Palamides coroçar, li dise: «Miser Palamides, me lo disé vui como lial cavalier che vui havé fato quello colpo del qual vui parlé?». Et miser Palamides dise: «Or sapié che io non dirè plui niente per adesso, ma se vui lo volé saver, domandé altri ca mi, perché molto el me pesa de questo che io ve disi». [444].E li scudieri li qual davanti li soi signori era andadi in la tore, elli baté in la porta e sì comenzà a cridar digando: «Haverzì, averzì la porta!». E quelli li qual vardhava la porta, perché la tore non era senza guardia né de dì né de note, inperciò che quelli de quello paixe era ogno dì in guera per uno castello che giera là dapreso, lo qual era apellado Arpinel, responde e dise: «Chi sé' vui li qual chà dentro vollé intrar?». E·lli scudieri dise: «Amisi: elli sè tre chavalieri li quali chà dentro vol albergar». E·lli guardiani, li qual ben saveva che lo so signor serave aliegro dela vignudha deli cavalieri, amantinente elli sì va davanti lo so signor, lo qual era andado tuta fiadha in la soa camera, perché ello se voleva acolegar inperçiò che tardi era, et sì li dise: «Signor, là fora sè tre cavalieri aranti, li qual chà dentro vol albergar, e però, s'el ve plaxe, ch'el sia averto la porta!». Et alora lo signor dise: «Andé tosto e fé-lli vignir avanti, che ben sia elli vignudi!». Et sapié che lo signor dela tore era uno cavalier lo qual molto haveva demoradho in la corte delo re Artus, et era stadho cavalier arante longuamentre, ma per una plagua qu'ello haveva recevudho in .io. torniamento in lo qual ello aveva perso cusì contrastando lo so braço senestro, ello aveva lasado a portar arme, inperçiò che de quella piaga fo ello maganiadho longuamentre. Atanto echo vui vignir li tre cavalieri, li qual era zià desmontadi con tute le arme, fuora dele soe lance e deli soi scudi che li soi scudieri aveva, e vegnando quelli, de presente lo vavasor li fuò a l'incontro, et a lor dise: «Signori, ben sié vui vignudi, e certo molto avé cavalcado de note». Et elli responde: «Dio a vui dia bone aventure». Puo' miser Tristan dise: «Signor, se nui tardi avemo cavalcado, non lo tignir a maravegia, perché ello convien tardi cavalcar li cavallieri li qual ha molto a far». E·llo vavasor dise: «Vero hè». Puo' lo vavasor comandà ali soi valeti che elli devese desarmar li cavalieri, et elli cusì fese. Puo' ello comandà ch'el fuose dado a çascun cavalier .io. richo mantello per -llui convrir, e cusì fo fato. Puo' ello li menà in lo so palaço, lo qual era molto bello a maravegia; e·llà dentro era molti dupleri ardenti, li qual reflamezava tuta quella sala a maravegia. E sì comandà che prestamentre fose apariquiade le viande da manciar. E chusì stagando in quela sala, miser Tristan disse alo vavasor: «Signor, vedesse vui pasar de qua questa sera .iii. cavalieri aranti?». E lo vavasor disse: «Sì vero, eli vene da belo dì claro, et molto li pregiè de romagnir, ma uno de queli, lo qual portava uno scudo vermegio con uno lion d'arzento, disse qu'elo haveva tanto da far qu'elo non se voleva albergar». [445].E miser Tristan disse: «Oi, bon bosto, me saverssé vui insegnar là o' qu'eli andarà questa note a durmir?». Et elo respose: «Non zerto, perché el è cià assè vile et casteli là o' qu'eli porà albergar, e per questo io non ve son adir niente de fermo». Puoi miser Tristan disse: «Or donqua di'-me: usa granmentre cavalieri aranti in questo paise?». Et l'osto respose: «Sì çerto, eli usa molto, ma verasiamentre eli reçeve molte fiade onta e bruture. E questo a lor fase quelli de questo paise, li qual a lor vuol gran mal, perché qua indriedo hè uno castello lo qual vien apelado Arpinel, dalo qual eli reçeve onta et desonor molto plui qu'eli non reçeve in tuto lo regname de Sorelois; e quelo castello fo edificado a mal'ora per li chavalieri aranti, perché elli non può pasar de·llà sença danno. Et io credo che se lo re Artus savesse lo dalmacio qu'elo reçeve là deli soi cavalieri, elo non haverave cià mai zogia né reposso davanti qu'elo non avesse del tuto lo castelo destruto infin ali fondamenti». Et in quella miser Tristan disse: «Bon hosto, or laga-li far tuto lo mal qu'elli porà, che per la fe' de miser Domine Dio el vignerà ancora cavalieri aranti, li qual vendegarà la deslialitade qu'eli ha tanto mantignudo». Et l'osto disse: «Bon signor, questo non porave eser çià, perché eli sè tal .lx. cavalieri et sì amaistradi in arme et sì possenti qu'eli non porave zià eser desconfiti per vignuda de cavalieri aranti veramentre, salvo s'el non vignisse miser Galiaço, lo qual vien tignudo per lo megior cavalier del mondo et havese in soa conpagnia infin .iiii. chavalieri sì boni como serave miser Lanciloto delo Lago over miser Tristan de Lionis over miser Palamides: tal .v. cavalieri over sie' lo porave ben dalmiciar, ma chussì como li cavalieri se va uno sollo over do, elli non porave cià mai aver honor, sì como io credo». [446].«Oi, bon osto, – disse miser Tristan – or sapié verasiamente che de quelo lo castello delo qual vui parlé oldiré vui tal novele prestamentre che vui diré sença dubio che ben sè vendegadi li chavalieri aranti né mai non farà onta a chavalieri aranti, deli qual eli à 'budo lo reverdon; e questo oldiré prestamentre, questo ve inprometo». Et l'osto disse: «Sì m'aida Dio, io vorave cià che questo fosse avignudo, perché eli ha fato molte fiade onta et dalmancio a molti prodomini, et a tuta questa contrada serave per lo megio se gran desaventura a lor adevignise». Puoi miser Tristan disse: «Bon osto, me podé vu far zerto d'una cossa dela qual io te domandarè?». Et l'osto disse: «Di' ciò che ve piase, et s'elo sè cossa ch'io sepa, io volontiera ve farò zerto»: Adonqua miser Tristan disse: «Signor, adonqua non hè miga granmentre de tempo che uno cavalier cavalcava apresso de mi per questa contrada, lo qual me disse qu'elo vete uno cavalier, lo qual portava uno scudo blancho, far uno bello colpo de lança davanti questa tore». «Hai, signor, – dise l'osto de quelo colpo me recordarò io dentro al core a tuti li çorni dela mia vita, perché io non viti mai tanto far d'una lança como quelo cavalier fese a quel tempo del qual vui parlé; et sapié che quelo colpo deverave volontiera ascoltar tuti li prodomini del mondo, et però io ve lo acontarè como elo adevene. El è vero che apresso lo partimento de l'asonança deli chavalieri, la qual fo fata in lo campo de Versepo, vene qua dentro uno cavalier albergar, et sença falo elo gera navrado. Et elo fese qua dentro .iiii. zorni sì irado et plen de coroço qu'elo non voleva mai a nigun solaçar né intro lui parlar né elo non voleva che nigun parlase a lui. Et alo quinto zorno adevene che qua dentro vene uno cavalier arante, lo qual menava apresso de si una molto bella dama. Et quando lo cavalier navradho, lo qual zaseva chà dentro, olde parlar de·llui, ello l'andè a veder et amantinente elli se cognosé e sì fese grandissime çogie e gran careze. Lo qual cavalier navradho non se movete niguna fiadha de chà dentro né non voleva che nigun lo vedhese. Mo verasiamentre io sè ben dir questo de·llui, che faseva molto gran dolor e spese fiadhe disseva che Tristan de Lionis l'aveva vituperadho, e per lo gran dolor qu'ello menava speso e menudho io non me olsava acostar da·llui, perché ello non lo tignisse a mal. Et in quella sera in la qual li cavalieri se fese sì gran çogia segondo como io ve ho dito, adevene che qua dentro vene infin a .xii. cavalieri, li qual tuti .xii. era nomenadi granmente de cavalarie e de prodeçe, e sì era tuti mie' parenti carnali, intro li qual era .io. cavalier novello, lo qual haveva fato lo re Artus, e tuta fiadha elli dela corte delo re Artus vigniva dretamentre, lo qual novel cavallier era mio nievo et aveva nome Ellias de·lLin, dela vignudha del qual io fisi gran çogie e gran festa, cusì como io deva. Et quando mio nievo vete la dona, ello li cazé sì al core qu'ello dise qu'ello la voleva aver, puo' qu'ella non era dona alo cavalier che la menava. Et alora lo chavalier arante, lo qual la conduseva, quando ello olde che mio nievo voleva aver la dona, ello li disse qu'ello se devese guardar, "perché ben trovaré chi ve la defenderà". E quando el fuò açornado, alora lo cavalier navradho, lo qual ben intese tute le parole che disse mio nievo, ello disse qu'ello voleva cavalcar, e sì se fexe tuto aparquiar. E quando ello fo armado, ello tolse conbiado da mi, e sì menà apresso de·llui lo cavalier e·lla dona. E quando elli fuò insidi de qua dentro, alora lo cavalier novello se mese davanti e prese la dona per lo fren, digando qu'ello la voleva aver, segondo lo custumo delo regname de Londres. Et atanto comenzà le zostre del cavalier che la dona menava e de mio nievo; mo de tanto tornà la onta sovra lo cavalier chi la dona menava qu'ello fuò abatudho, e·llo mio nievo prese la dona per lo fren e sì la volleva menar apreso de si. E quando lo cavalier navradho, lo qual chà dentro ziaseva, vete lo so conpagno abatudho, ello se mese de presente in la batagia e sì corse amantinente sovra lo cavalier lo qual credheva aver vadhagnado la dona, et a·llui firì sì crudelmentre qu'ello lo fexe svoidar tuti do li arçoni, et aprovo questo ello li fexe una gran plaga. E cusì comenzà le zostre del cavalier navradho con tuti quelli del mio parentadho, li qual era .xii., e sì adevene che ala fin tuti .xii. cavalieri fo abatudi davanti questa tore l'uno driedho l'altro, che mai non li falì nigun, e tuti d'una sola lança. E quando ello li ave tuti abatudi, ello prese la dona per la man a sì li disse: "Mandona, el me sè ben aviso che io ve ho deliberadha dale man de questo cavalier lo qual ben ve credheva aver vadhagnadha". E puo' ello la rendé amantinente al suo conpagno. Et apreso questo ello sì retornà dali cavalieri li qual ello aveva abatudo, et a·llor disse: "Signori cavalieri, el me sè ben aviso che io ve ho mostradho como io son meior cavalier de lança che vui non sé', et s'ell'è zià nigun de vui lo qual se vol bater a mi ale spadhe, io ve mostrarè che cavalier che son". Et ello non have ben finido la soa parola che uno cavalier se meté avanti e disse che ello sì voleva conbater con esso ale spadhe. E cusì comenzà la batagia con le spadhe, ma ella finì amantinente, perché lo cavalier lo qual qua dentro ziaseva navradho firì alo cavalier sì duramentre sovra lo elmo qu'ello fo sì sturnido qu'ello se plegà tuto sovra l'arzon davanti e puo' cazé in terra. E quando ello ave fato quello colpo, ello remese la soa spadha in la vaçina e sì se n'andè lo so camin intro lui e lo so conpagno e·lla soa dona e·lli altri cavalieri li qual era in la soa conpania. Et quando elli ave vezudho como ello era prodomo de lança et de spada, elli non -lli arestà plui, anci li lasà andar tuti chietamentre. E però, signor, tuto questo che io ve ho contado viti io avignir davanti questa tore de quello cavalier dalo scudo bllancho del qual vui parlé». Et in questo disse miser Tristan: «Bon osto, e savé vui chi era lo chavalier?». Et ello respoxe: «Non certo, né mai lo so nome io non puti saver, e sì domandiè molto li soi scudieri, ma elli non me volse dir niente». E miser Tristan li disse: «E se vui lo vedhese, lo cognosersé vu?». E·ll'osto disse de «non, perché io non lo viti granmentre se non armadho tanto como ello fo qua dentro, e perciò io non lo porave cognoser». [447].Et alora miser Tristan sì comenzà ridher de queste parole contra miser Palamides, e·llo vavasor, lo qual [lo] vete aridher sì li disse: «Certo signor, vui non ridé miga sença casion, et io credho che vui me saveré megio adir novelle del chavalier che io non sè. E se Dio ve dia bona aventura, di'-mi chi quello fuò!». Et ello disse: «Bon hosto, puo' che vui me pregé, io non ve dirè miga lo so nome, ma io ve dirè questo che io sè, e sì so ben ch'elo no me averà nigun grado. Ordoncha guarda e ve' segondo lo mon aviso se l'uno de nui tre sè·llui delo qual vui parllé». Et alora lo vavasor començà a reguardar quelli e cheschun per si. E quando ello li ave asè reguardhadho, ello a lor disse: «Signori, io non sè çiò che io ve debia dir, et sì m'aida Dio el no me sè zià aviso che algun de vui tre podhese aver tanta de forza e bontadhe como ello aveva quello cavalier del qual vui parlé». Et miser Tristan disse: «E per che casion non porave eser sì forte algun de nui como·llui? Mo' non avemo anche nui asè de grandeçe per le qual nui porsemo far una gran valentissia como·llui?». E·llo vavasor disse: «Certo vui sié' molto grandi cavalieri de statura e ben intagiadi del corpo e de menbre e de belle fateçe, ma io ho zià vezudho tante fiadhe de beli cavalieri e de gran statura qu'elli son malvasi et falsi che io non averò çià mai fidança in grandi né in beli cavalieri». E miser Tristan li disse: «Bon hom hosto, ancora el me vignerà megio eser tal, inperciò che io son ben che vui havé dito questo per mi qua per altri, perché io son grande. Et sì ve digo fermamentre un'altra cossa, che l'uno de nui .iii. fo cholui lo qual abaté li vostri 12 parenti». Et lo vavasor dise: «Al nomen de Dio qui qu'elo sia, ben sia vignudo! puo' qu'elo sè in lo mio hostelo io puoso dir segurmentre qu'elo sia uno deli meior cavalieri del mondo, et zerto io credo che non sia nigun megior chavalier in tuto lo mondo de lui». Et là o' qu'eli parlava in tal magnera, atanto echo vui vignir là dentro un valeto, lo qual disse alo vavasor: «Signor, novele a vui porto molto maravegiose: or sapié che li chavallieri delo castelo Arpinel hè stadi anchuoi schonfiti per do fiade: inprimamente vene là .iii. cavalieri, li qual li sconfisse et sì olcise .viiii. cavalieri de là dentro, ma non sè qui, et sì pasà oltra per forço d'arme; et de questi .iii. cavalieri se provà l'uno de queli molto fortisimamente, lo qual portava uno scudo vermegio con uno lion d'arzento. Et quando questi .iii. fo pasadi oltra, non demorà granmentre che altri cavalieri vene, et alora queli delo castelo insì fuora, perché elli credeva vendegar la lor onta et lo gran dalmancio qu'eli haveva reçevudo; ma elli la recevé tropo maor, perché deli soi quavalieri fo plui morti qua davanti, et sì fo a questa fiada sì malvasiamente sconfiti che s'eli non fosse stadi messi dentro in lo so castello, zerto de tuti queli non puorave scapular uno solo. Ma sapié ben questo, qu'eli gue n'à tanti morti che a gran peço cià mai non serà lo castello sença lagreme». Et quando lo vavasor intendé queste novele, elo tene le soe man inver lo ciello, et sì disse: «Hai, Signor Dio, benedeto sia lo vostro nomen, lo qual havé vogiudo che la felonia de questa contrada sia abatuda! Ordonqua da mo' in avanti vignerà li chavalieri aranti in questa contrada seguramentre». «Signor, – questo disse miser Tristan – non ve dissi ben qu'elo non pasarà granmente de tempo che vui oldiré novele per quello castelo?». E lo vavasor dise: «Bon signor, vui me·llo disesse ben, et sì credho che vui fosse stadi assè apresso a quel ponto in lo qual elli fo sconfiti». Et miser Tristan disse: «Zerto io viti tal de nui lo qual non fo miga tropo lonci, et de questo io non ve dirè ora plui altro». Puoi lo vavasor quiamà amantinente lo valeto et sì lo domandà che arme portava li .iii. cavalieri li qual ultimamente fese la sconfita. Et elo lo avisà, et amantinente lo vavasor cognossé che questi fo sença fallo, li qual era albergadi in lo so hostello, li qual fese la deredana sconfita, sì qu'ello li apresiava ora plui qu'ello non haveva fato davanti. Et disse ben a si mediesimo qu'eli era cavalieri de gran posança puo' che tal besogno haveva menado a fin, siando queli sollamentre .iii. cavalieri. E perciò se humilià molto inversso queli digando cusì: [448].«Oi, signori, quando vui vignissi qua dentro io non ve cognosseva né ancora io non ve cognoserave, s'el non fosse che questo valeto me ha dado cognosenza de vui, et tanto me disse che io cognosso per le vostre arme che vui sé' li .iii. cavalieri li qual fesse la deredana sconfita. Et perciò son io asè plui desideroso de vui cognoser de ciò qu'io non era davanti. E però io ve priego tanto quanto io porave priegar a mie' signori et amisi et sì ve requiero in tuti li servisi li qual io a vui porave far che vui me disé qui vui sé', et sì sapié che io non ve domando per altro noma' per vostro honor, inperciò che io sepo recontar ali chavalieri che de qua passa qui fo queli cavalieri li qual fese sì gran cavalarie». Et quando miser Tristan intendé questa priegera del so hosto, elo respose et disse: «Signor, io non sè miga la volontade deli mie' conpagni, et perciò io non responderò forssi solamentre del mio eser; et però sapié che io son uno chavalier arante, lo qual io vorave eser megior de ciò che io non sô, et molte fiade io ho trovado in mi maor defeti de cavalarie che io non vorave; et se Dio me dia bona ventura, io non cognosso cavalier del qual io havesi mai sì gran invidia de cavalarie che io ho abudo de questo cavalier lo qual senta apresso de mi. Et anchora io non troviè mai cavalier lo qual sì me coroçase per molte fiade como ello ha fato, et ala fin nui semo fati amisi et conpagnoni, como vui vedé, ni cià mai non prochuriè lo honor de lui davanti dunmentre ch'io sepi verasiamentre qu'elo gera megior cavalier de mi et plui forte. Et ora io ve ho dito del mio eser et dela mia condicion questo che io a vui deveva dir a questa fiada, et sì ve priego che vui non lo tignì a mal». E l'osto respose: «Io non farò miga, puo' che la vostra volontade hè tal». [449].Po' ello sì tornà inversso miser Palamides e sì·lli disse: «Bon ospedo, non me faré vui maor cortesia de dir-me lo vostro nome cha lo vostro conpagno?». «Bon osto, – dise miser Palamides – ciò qu'ello ve dise de si digo de mi: uno cavalier arante son, como ell'è, che asè dure pene he travaye me adevene per cavalarie né dapuò che io fui cavalier io non hodiava nigun tanto como costui; e questo non hè çià maravegia, perché ello solamentre me ha fato plui de nogia he contrario che non me fexe tuti li altri cavalieri de questo mondo. E che ve dirè io, bon osto e caro? Se Dio me salve, questo amor lo qual io hè ora a lui me fexe far forço e paura, e Dio lo sa che se io la podesi refudar, ancora serave la vera intro mi e·llui como ella fuò per avanti». E quando l'osto intendé queste parole, ello comenzà a rider, e perciò respoxe: «Questa non hè çià bona paxie, quando ella sè per forza vignuda, et ala fin aparà la felonia, perché questa sì è la paxe defetosa». E dito questo, alora miser Tristan disse: «Bon osto, sì me aidha Dio vui disé vero, ma io vego che io non poso meio far a questo ponto cha a mantignir la pasie dela mia parte, e·llui altrosì». Puo' l'osto parlà alo cavalier de Lionis et a·llui dise: «E vui, bon signor, di'-me chi vui sé', e se Dio ve dia bona aventura non me·llo celé cusì como li vostri conpagni ha fato!». [450].Lo chavalier responde atanto e disse: «Bon signor, chi fa vertudhe non ha dubio ni no fa miga gran forço de mostrar-le, ançi le mostra leçiermente, e quelli che han gran tresoro ghe n'è plui regogiosi e sì non lo mostra miga volontiera; e però, bon osto, io non sè in questo mondo plui richo tresoro como hè la bontade he le virtude; e s'ei ghe n'è rogogio, alor non val bontadhe né virtudhe, anci ghe n'è blasimo e desdito a lor. E però io de alguna cosa che io heba non ve sconderò né tignerò çellado, anci ve magnifestarò tuto puplica la mia condecion: or sapié che io son .io. cavalier de povro afar, et in lo regname de Lionis fui nasudo; hom son de miser Tristan de Lionis, lo sì bon cavalier e lo posente; Moro son apellado né ancura non hè granmente de tempo che io son vignudho in lo regname de Londres per aprender cavalaria. Hosto, ora ve ò contadho tuto lo mio eser e la mia condicion». E l'osto dise: «Dio ve dia bona aventura; et apreso che vui me avé fato cortesia de dir-me lo vostro nome, io ve priego che vui me disé anche lo nome deli vostri conpagni». E·llo cavalier de Lionis disse: «Miser osto, se Dio me salve, puo' che vui tanto me pregé, et io ve dirè adoncha quello che io so: or sapié che questi do cavalieri lo qual hè qua dentro sè sì prodomini stragnamentre ch'elo no me sè zià aviso a mi e recordo che io vedesi in tuto lo tempo dela mia vita do meyor chavalier como elli sè. E se Dio me salve, io non sè niguna altra cosa del lor eser, e sì son stadho pluisior tempo apreso de lor, ma, se Dio me salve, io non puti mai prender altra cosa del lor eser de çiò che io ve ho contado». E·ll'osto dise: «Certo stragna conpagnia ve fasé, che cusì se va zelando inverso de vui, e sì me haida Dio che se io fuosi in vostro logo et io me fosi meso in la lor conpania cusì como vui sé' et elli se n'andese zelando inversso de mi como elli faxe inverso de vui, sì me aida Dio, io non porave avere cura de lor conpania tignir». E·llo chavalier de Lionis disse: «Or poi ch'el è cusì adevignudo, io non voio ora far altramentre». E tal parlamento tene quela sera li .iii. cavalieri, e manciava e beveva aliegramentre, e sì fuò acolegadi asiadhamentre, sì che molto fuò servidi et onoradi quella note. Et quando miser Tristan se dormiva, andonca li avene una vision molto maravegiosa, ch'ello li pareva qu'ello giera ala riva del mar e reguardhava inver Cornovaia, e cusì revardando li parse qu'ello vete vignir .io. ousello grande e maravegioso, lo qual vigniva dalo regname de Londres, e comenzà forte a volar per l'una contradha e per l'altra, e portava quello housello fuogo e destruçeva tuta la contradha là o' qu'ello voleva. E sì se n'andè ala Zogiosa Guardia, e prese la raina Ysota e portà-la dreto in la marina, et apreso ello sì andè a Camiloto e corse sovra alo re Artus et trasse-lli la corona dela testa, e ben che casi quello non l'olcisse; et apreso vigniva miser Tristan e diseva qu'ello voleva andar contra quello, e tanto quanto li aprosimava e·llo usello li vigniva a l'incontro e firì-lo e mese-lo a morte d'un solo colpo. [451].Tal avision, como io ve conto, avene a miser Tristan in quela note, dela qual elo fo molto spauroso et penssaroso uno gran pezo. Et quando ello fo ben desmessidado, elo se lievà ben per maitin. Et quando ello fo açornado, elo sì andè dali soi conpagnoni et a lor disse: «Or suso, signori cavalieri, perché el è ora da cavalchar!». Adoncha miser Palamides se lievà et li soi conpagni, et dimandà le soe arme et sì se fese apariquiar. Et quando elli fo apariquiadi, elli montà et prendé conbiado dalo so hosto. Et a lor disse l'osto: «Signori, puo' che io vego che vui ve n'andè, io non sè se io ve vederè cià mai, et però io ve areconmando alo Nostro Signor Yesu Christo che ve conduga a salvamento là o' che vui volé andar». «Signor, – disse miser Tristan – Dio ve dia zogia et alegreza. Ma or di'-me, se Dio ve salve: questo camin lo qual devemo nui anchuò cavalcar, trovaremo nui aventure che a nui faça arestar?». «Zerto – disse l'osto – io non sè sì ben, perché in uno castello qua davanti usa tuto çorno cavalieri, et quando elli ve' chavalieri aranti, algune fiade se prova con quelli de çostra et de batagia; et però io non sè se vui trovaré niente. Mo atanto io ve son ben adir perché qua davanti ala intrada d'un bosco hè una tore novelamente fata, grande et richa, et davanti quella tore sì è uno deli plui belli pini et deli megior che io vedesi in tuta la mia vita, et per quello pin sè quella tore apelada la Tore del Pin Rodondo. Et dentro de quella tore habita uno cavalier molto pro' et posente, et sì hè lo plui bello et lo plui forte zustrador de lança de tuto el mondo. Et per le gran bontade che lo chavalier sente in lui mediesirno, elo se avantà in una gran festa la qual era in questo paise plui d'uno anno intriego, perché ello disse qu'ello apicharave lo so scudo alo Pin Rodondo, et tuti li chavalieri li qual de là davanti pasarà, vogia sia de questo paise over d'altro, et elo abatesse lo so scudo in terra, elo zustrarave con esso, et tanto mantignerave quella usanza qu'ello trovarave megior cavalier de lui. Et questo chustumo ha elo mantignudo ben .xvi. mesi, che dapuò non vene là chavalier lo qual abatesse lo scudo qu'ello non fosse portadho in terra. Et per quella tore la qual io ve digo pasaré vui, et sì vederé lo scudo apichado per lo qual plui de 200 cavalieri ne sè stadi vergognadi. Et se vui lo chavalier voré provar et che vui l'abaté, vui conquistaré grandissimo honor. Or io ve ho contado ciò che vui me domandase. Et ora vui vorave io priegar, cussì como io fisi geri sera, che vui me disé lo vostro nome». «Signor cavalier, – disse miser Tristan – io son uno cavalier, ni altra cossa non poré vui saver del mio eser, per questa fiada». Et de questa resposta se coroçà molto l'osto, et sì respose digando: «Vui podé ben dir che vui sé' cavalier non mê cortese che io cià mai trovasse, che de cossa la qual niente non ve costa m'avé zellado per tante fiade. Et zerto io non li so ora mai, sì le saverò ancora anchuò, et per questa casion io sì vogio chavalchar apresso de vui». [452].Et alora miser Tristan disse: «Et como poré vui saver li nostri nomi che nui non ve li volemo dir?». E l'osto disse: «Zerto io li saverè, et sì ve dirè como, per vui plui coroçar: io sè che questo chamin ve menarà davanti ala tore alo pin, et sì sè che vui volé zustrar con lo chavalier dela tore, et io sè ben qu'elo sè sì bon chavalier qu'ello ve abaterà; et quando ello ve averà tuti abatudi, el convignerà che li vostri scudi romagna là e che li vostri nomi sia scriti dentro ali scudi et qu'eli romagna apichadi sovra ali smerli dela tore cussì como sè li altri, sì che io saverò adonqua li vostri nomi non miga per vostra volontade ni per vostra cortesia, ma per forço». Et miser Tristan disse: «Per questo non lo saveré vui miga, perché io ni algun de nui non abaterà miga lo scudo del chavalier, anci andaremo nui oltra tuto quietamentre». «Et se vui a questo ponto me gambé – [disse l'osto] – sì non lo poré miga far in altro luogo». Et in tal magnera andava parlando per men lo chamin. Et quando elli have cavalchado intro .iii. megia, a lor adevene qu'elli ascontrà ad uno valeto. Et quando lo valeto vete lo vavasor lo qual cavalchava apresso miser Tristan, elo lo recognossé asè plui tosto che lo vavasor non ne fese lui. Elo li andè davanti et disse: «Signor, como ve andè vui chusì desarmado?». E lo vavasor disse: «Perché me dis-tu?». E lo valeto disse: «Or sapié, se Dio me dia bona ventura: io lasiè oramai qui davanti lo signor dela Rocha in conpagnia de .vi. cavalieri tuti armadi, et io sapi tanto dali soi scudieri qu'elli sì va in la corte delo re Artus, ma io non son perché. E vui sapié ben qu'elo sè lo plui mortal inimigo che vui habié al mondo, et s'ello ve trovarà, vui seré morto. Et per Dio, retorné-ve indriedo!». E lo vavasor disse a lui: «Et qui es ti lo qual tal novele me porte?». Et lo valeto disse: «Signor, io son uno vostro parente». Et sì li disse la nomen. Et amantinente elo lo recognossé, ma ello fo sì duramente spauroso qu'ello non saveva ciò qu'elo deveva far. Et sì se volce inver miser Tristan et a lui disse: «Dô chavalier, ora vui·ssé' liberadi dela mia conpagnia, perché el me convien retornar, o voia o non, perché qui davanti sì è uno lo plui mortal 'nimigo che io eba al mondo et che plui volontiera me darave la morte; et perciò el me convien retornar in lo mio hostello». Et quando miser Tristan intendé questo, ello de presente getà la man in lo fren del so cavallo et sì lo tirà, digando queste parole: [453].«Oy, cavalier, or sapié che mi non poré ora retornar, mo a vignir ve convien apresso de nui, perché infin a mo' vui andevi digando che la mia onta volevis veder et lo mio desonor. Sì che io non hé miga desmentegado le vostre parole, e però io vogio ora veder lo vostro dalmancio; et seguramente lo sapié che vui non poré retornar, et se lo vostro inimigo ve arsagirà sì ve defendé al megio che vui podé». E questo diseva miser Tristan per veder in che gran paura elo porave meter lo hosto. Et alora l'osto chussì respose digando: «Hai signor, mo' che hè questo che vui me disé? Vui vedé quiaramente che io son desarmado, et puo' disé che io me defenda incontra li mie' inimisi, li qual son armadi! Zerto vui non podevi megio procurar la mia morte». «Hosto, – disse miser Tristan – io ve rendo bontade per bontade; or sapié che io son aliegro del vostro coroço cussì como vui geri oramai del mio, et però io ve vogio retignir per veder como el ve adevignerà». Et alora l'osto se tene per morto de questa resposta, et sì li disse: «Hai felon traitor et deslial, perché me volé vui meter a morte là o' che io ve fisi honor in lo mio hostelo, sì como vui savé?». Et miser Tristan disse a lui: «Questo che vui volevi veder de mi vogio io veder de vui», et tuta fiada lo tigniva per lo fren, et diseva: «Vui non ve partiré miga da nu!», et sì faseva senbiança et mostrava qu'ello fosse molto duramente coroçado. Et miser Palamides se·lla rideva, perché ben saveva la volontade de miser Tristan. [454].Et quando lo vavasor se vete preso in tal magnera, elo credeva ben murir da dolor. Et quando ello vete qu'ello non podeva trovar marcé da miser Tristan, elo meté man ala spadha et a lui disse: «O chavalier, o vui lasaré lo mio fren over io ve tagiarè la man!». Et miser Tristan disse: «Or sis ardido che vui la tagé, et sì vederé ciò che a vui adevignerà!». Et quando lo vavasor olde queste parole, elo have gran paura, perché elo vete miser Tristan tropo coroçado per semblança. Et ben sapié che l'osto era cavalier de gran prodece, et ben credeva che miser Tristan lo volesse meter a morte. Sì qu'ello non saveva ciò qu'ello devese far, inperciò che s'ello andesse avanti, elo trovarave li soi inimisi mortali, li quali subitamentre lo vorave olcider, et però elo voleva retornar volontiera, ma elo non podeva, perché miser Tristan lo tigniva tuta fiada dalo fren et faseva subitamente semblança qu'elo li voleva tropo gran mal. Et quando ello se vete cussì inpaciado, ello crete amantinente murir se ello plui là demorase. Et però ello disse a miser Tristan tuto planciando et lagremando tropo amaramente: «Hai signor, marçé, per Dio, abié pietade de mi a questo ponto, et non me voler meter in tal magnera intro le man deli mie' inimisi mortali! Et se io ve dissi cossa che ve desplasese, perciò non me metere a morte, ma perdoné-me como a cavalier de povro afar et de povro seno!». Miser Tristan non li respondeva cià de cossa qu' ello li diseva, anci lo tirava tuta fiada avanti dalo fren, et molto ello rideva soto lo so elmo de ciò qu'ello vete che l'osto haveva sì gran paura. E chusì caminando elli non era granmentre andadi qu'elli vete in una vale spontar infin a .vi. cavalieri armadi de tute le arme, et senza fallo eli sì era li inimisi de l'osto. Et quando lo vavasor li vete, elo li cognossé amantinente, et alora fo elo tanto spauroso qu'ello non saveva che dir, sì che davanti elo haveva gran paura, ma ora l'aveva elo tropo maor. [455].Onde lo vavasor disse a miser Tristan: «Or io posso ben dir segurmentre che malvasio amor m'avé rendudo dela cortesia la qual io a vui fisi in lo mio hostello!». Et miser Tristan respose digando: «Hosto, se vui fese a nui honor, et vui dapuò volevis far a nui onta. Et sì cognossiti ben lo vostro pensamento, sì che io non me puoso megio vendegar de vui cha de meter-ve intro le man deli vostri inimisi». E lo vavasor disse: «Et che ve dirò-gio? Ora vui me havé morto, et Dio ve renda tosto lo reguerdon!». Et là o' qu'eli parlava chusì, atanto eco vui vignir li sie' chavalieri li qual era nimisi delo vavasor. Eli non cognosete zià miser Tristan, ma eli cognossete tantosto lo vavasor, et perciò arestà eli lo signor dela Rocha. Et quando elo vete chului lo qual elo tigniva per so inimigo mortal, elo se meté davanti dali soi conpagni et disse a miser Tristan: «Bon signor, atanto di'-me, s'el ve plase: questo chavalier che vui tignì in tal magnera, sè ello vostro conpagno o vostro presion?». Et miser Tristan respose et disse: «Bon signor, sapié che custui non hè miga mio presion, anci sè mio conpagno, ma io lo meno in tal magnera per mio delleto». Et alora lo signor dela Rocha disse: «Signor, puo' qu'ello non hè vostro presion, io ve desfido, e però guarda-sse da mi, perché io lo alciderò amantinente, qu'ello sa ben qu'ello sè mio inimigo cià de gran tempo». Et oldando miser Tristan queste parole, elo chusì disse: «Et como, signor? non sé' vu chavalier arante?». Et elo disse se sì. Puo' Tristan disse: «Et qual amé vui donqua, honor o desonor?». Et lo signor dela Rocha disse: «Or sapié che io amo lo honor, perché onta non vorave vadagnar». «Adonqua io ve digo – disse miser Tristan – che vui in questo fato non meté man per questa fiada, perché, puo' qu'elo sè desarmado, vui non li podé tochar che vui non sié vergognado, se vui sé' cavalier arante; et sì savé ben che io ve digo veritade». Et amantinente lo signor dela Rocha disse: «Se ello sè mio inimigo, io lo dio arsagir in çascadun luogo che io lo trova, et meter-lo a morte, se io mai poso». Disse miser Tristan: «Questo non faras miga zerto, salvo la vostra gracia, perché se cavalier arante vedesse per aventura che cavalier armado arsagisse cavalier desarmado, ello die agidar alo desarmado a so posa». E·llo cavalier dela Rocha disse: «Or io ve dirè çiò che vui faré: io vego che vui sé' cavalier arante, e però liberé-llo adoncha, se vui podhé, perché io ve digo lialmente che io lo alciderè, se io porè». Et alora miser Tristan disse: «E como, signor cavalier, volé vui far doncha sì gran fellonia che vui volé olcider chavalier desarmado là o' che vui sé' armadho?». Et ello disse: «Vui disé vero, ma dapuò qu'ello sè mio inimigo mortal io lo voyo alcider a mia posa, che per altra casion io non lo farave miga». E miser Tristan disse: «Certo questa non hè miga lialitadhe, anci hè malvasitadhe grandissima; et quando io trovo deslialitadhe in vui, io non ve tegno per cavalier. E però io ve digo ben de fermo che questo cavalier defenderò io ben incontra de vui». E·llo cavalier dela Rocha disse: «Doncha or sapié che vui sé' vignudho in la bataya!». E miser Tristan disse: «Et ala bataya vogio eser, puo' che altramentre non può eser». Et atanto miser Tristan lasà lo so osto e sì li disse: «Osto, sis seguro che vui non averé alegreça sença de nui, e lo vostro inimigo serà vergoniadho amantinente». Et alora lo vavasor fo alegro e zogioso, perché ello li fo ben aviso qu'ello serà liberadho. Adoncha miser Tristan parlà e dise molto altamentre: «Aporté-me lo mio scudho!». Et ello fo fato amantinente. E cusì miser Palamides prendé lo so, et altrosì fexe lo cavalier de Lionis. E quando elli fuô aparchiadhi de lor arme, alora miser Palamides parlà e dise alo chavalier dela Rocha: «Dô chavalier, se Dio me salve, io ve loldarave per dreto consegio che vui lasé questa bataya; vui sé' .vi. chavalieri e nui semo .iii., et io ve inprometo lialmentre che vui seré alo repentir, et ala fin poré veder qui averà la pecior parte». E·llo signor dela Rocha dise: «Sì m'aidha Dio, signor cavalier, che se vui fose miser Tristan de Lionis, sì non avese vui parlado cusì tropo altamentre, ma per aventura vui credhé nui smarir per le vostre parole!». [456].Apreso questo parlamento elli non fexe nigun demoramento, anci corse l'uno inverso l'altro. Miser Tristan abaté l'un de quelli in lo so vignir e quello fo navradho tropo duramentre, e miser Palamides abaté l'altro, e·llo cavalier de Lionis portà lo terço in terra, et alo cazier qu'ello fexe si desnoxià lo brazo senestro, sì che a gran tempo non portarà scudo ni lanza. Et quando elli ave questi .iii. abatudi, inperciò qu'elli non volse romper le so lançe sovra li altri .iii., elli rendé le lor lanze ali lor scudieri e mese man ale soe spadhe e sì corse sovra ali altri .iii. Onde miser Tristan firì alo primo che l'incontrà sì duramentre qu'ello l'abaté in terra tropo felonosamentre; e miser Palamides non [va] çià sparagnando lo so. E que ve dirè io? Tropo fo intrami do prodomini possenti, sì che quelli non pote aver durado che in pocho d'ora fo mesi al desoto; e·llo cavalier de Lionis se fadigà tanto a quello ponto qu'ello conchistà lo so cavalier. E quando elli li ave cusì oltrizadi e vergoniadi del tuto, miser Tristan dise al so osto: «Hosto, che volé vui che nui fasemo deli vostri inimisi?». E chului, lo qual tanto era aliegro che apena saveva çiò qu'ello devese dir, respoxe e disse, cusì como el pote: «Ala vostra volontadhe sia, e non zià ala mia». Et ancuora miser Tristan dise tuta fiada a l'osto: «Che volé vui che nui fasemo?». Et ello disse: «Certo poiché vui tanto avé fato per mi e molto plui de çiò che io non aveva deservidho, io vorave, s'el ve piase, che vui faxé pasie intro nui e che nui romagnimo amisi e che l'animo lo qual hè stadho longuamentre intro nui sia pacificado. Et ancora inperciò che nui semo d'una contrada, e perché io non son asiado de portar arme como io gieri stadho per tempo pasado, apreso questa sconfita tropo me porave far dano, perché ello ha molti amisi li qual tosto me porave far mal là o' qu'elli me trovase». E miser Tristan, lo qual ben cognosete che lo so osto non diseva se non veritade, priegà tanto lo signor dela Rocha e sì fe tanto qu'ello li zurà lialmentre de mantignir pase he dreta amistadhe con esso a tuto lo tempo dela soa vita, contra tuti li homini del mondo, salvo s'el non fuose contra lo re Artus over contra lo re de Norghales, perché a questi do era ello oblegado. E quando elli fo cusì acordadhi como io ve conto, elli se abrazà e basià intrami do la pasie. [457].Or dapuò fata la pasie como io ve conto, alora miser Tristan parlà alo signor dela Rocha e dise: «Signor, ascontrase vui ancuò .iii. cavalieri aranti?». Et ello disse: «Non certo, nui non ascontrasemo ancuò ad algun cavalier fora de vui, donde nui semo molto iradhi, e Dio l'avese vogiudo che anche a vui non havesemo inscontradhi, perché tropo ne pesa lo vostro scontro!». Puo' lo signor dela Rocha domandà lo nome de miser Tristan e delli soi conpagni. E miser Tristan dise: «Signor, certo vui non poré saver per questa fiadha altra cosa del nostro eser forsi che tuti nui .iii. semo chavalieri aranti e conpagnoni d'arme». Et quando ello have dito queste parole, ello se parte miser Tristan intro·llui e li so conpagni, e molto li regracià l'osto dela gran bontadhe qu'ello li aveva fato. E cusì se partì tuti .iii. e meté-se alo camin. E·llà o' qu'elli cavalcava cusì, alora miser Tristan reguardà sovra de·llui e vete uno bon cavalo, lo qual andeva pascolando per lo bosco, et aveva ancora la sela adoso. Et alora miser Palamides, vegando lo cavalo, disse a miser Tristan: «Signor, vedhé vu là .io. cavalo de chavalier arante?». E miser Tristan dise: «Vui dissé vero, e per certo o lo chavalier dorme over ello sè apreso de chà qu'ello se reposa. E perciò, s'el ve piase, andemo e sì lo cerchemo a trovar, perché ello a nui dirà per aventura algune cose». Et ello disse: «Signor, a vostro comando». Puo' miser Tristan disse: «Ordoncha partimo-se, e vada l'uno de·llà e l'altro in quella parte donde lo cavalo vien». E cusì elli se parte e va cercando lo cavalier a dextra et a senestra tuti cusì a cavalo como elli giera. Et miser Tristan, lo cal davanti cavalcava, non have miga granmentre cavalchado qu'ello trovà desoto in .io. alboro lo cavalier, lo qual dormiva armado con tute le arme, forsi cha delo so elmo e delo so scudo. Et quando miser Tristan lo vete, ello lo cognosé amantinente che questo era miser Lanciloto delo Lago. E perciò ello dise a si mediesimo qu'ello aspetarà tanto qu'ello sia desmesidadho. Et atanto miser Lanciloto se desmesidà. E quando ello vete lo cavalier a chavalo lo qual ello non cognosete miga, ello saltà suso in piè et disse: «Signor cavalier, che andé vui cerchando?». Et amantinente miser Tristan saltà in terra et sì li disse: «Signor, io son vostro cavalier, et se io me arestiè per vui reguardar, non lo tignir cià a maravegia, perché io ho molti çorni che io fui desiroso de vui veder; et sapié che io son Tristan, lo vostro cavalier». Et a questo miser Tristan trasse lo so elmo, et intrami sì fese gran festa et gran çogia. Puo' miser Tristan disse: «Signor, qual besogno ve mena cussì solo como vui andé?». Et ello disse: «Signor, io hè gran besogno a far, et sì non vorave eser cognosudo per questo paise». «Signor – disse miser Tristan – se vui havé besogno d'un tal cavalier como io son, io vignerò apresso de vui». Et miser Lanciloto lo regracià molto. Et che ve dirè io? Elli non fese nigun demoramento, anci se desparte. Et a questo echo vui vignir in quella parte miser Palamides et lo chavalier de Lionis. Et vegando questi miser Lanciloto, ello disse a miser Tristan: «Signor, io ve priego che vui non disé a nigun che io sia in questo paise». Et miser Tristan disse: «Signor, volontiera, a vostro conmando». [458].Atanto se n'andè miser Lanciloto alo so camin, et miser Tristan tornà ali soi conpagni. Et elli domandà molto qui lo cavalier era, ma el disse qu'ello non saveva, forsi che uno cavalier era. Et là o' qu'eli andava in tal magnera, miser Palamides disse a miser Tristan: «Certo io credo che quela sia la tore del Pin Rodondo». Et elo la cognosé ben che questa era la tore che l'osto li aveva dito. Puo' miser Palamides disse: «Signor, ora io vorave saver volontiera se lo vostro Cavalier dalo Scudo Vermegio hè stado pasado de qui». Disse miser Tristan: «Certo, signor, io non sè, ma el me par che de qua sia pasado cavalieri, a anchora vui podé veder le andadure e li chioldi deli soi cavali». E miser Palamides: «Vui dissé vero». E cusì parlando, atanto echo vui vignir uno valeto a piè, lo qual ben pareva mesagier, ali qual ello dise: «Signori, sé' vu chavalieri aranti?». Et alora miser Tristan respoxe digando: «Bon amigo, sì certo nui semo chavalieri aranti; ma perché ne domandé vui?». Et ello dise: «Inperçiò che io a vui vorave insegnar d'una cosa la qual vui non savé per aventura. Et savé vu perché ve'l digo? Vedé vu quello pin lo qual sè là davanti a quella tore?». Disse miser Tristan: «Sì ben io la vego». E·llo valeto dise: «A quello pin pende uno scudho, lo qual sì è alo signor dela tore. Et sapié che se vui lo scudo gitaré in terra, ala batagia sé' vignudi tuto amantinente; a vui se provarà lo signor dela tore e sì vorà vendegar la onta del so scudo. E però io ve ho dito questo açiò che vui ve guardé ben de non abater lo so scudho». Disse miser Palamides: «E come sas ti questo?». E·llo valeto disse: «Io ve dirè ben como: io sì pasava oramai per questa foresta, et atanto io viti vignir cavalieri aranti, et arestà-se desoto questo alboro e sì comenzà a renguardar lo scudo; onde l'uno de quelli [che] portava .io. scudo vermeio co uno lion d'arzento ala tresa dise qu'ello non abaterà çià lo scudo per questa fiada, perché tropo aveva altrui a far, e se n'andè oltra. Ma li soi conpagni, li qual era romasi, dise l'uno que·llo abaterave, perché ello aveva volontade de zostrar con lo cavalier dela tore, e sì l'abaté amantinente. Et quando ello ave lo scudo abatudo, alora .io. cavalier insì de là dentro sovra .io. gran cavalo forte e galiardo et molto ben armado. E siando là çionto, de presente ello prendé lo so scudo, lo qual zaseva in terra, e sì corse sovra alo cavalier che lo scudo aveva abatudo, et a lui fiere in lo so vignir sì crudelmente qu'ello lo portà in terra molto felonosamente. E·llo chavalier lo qual era romaso aprovo de lui, vogiando vendegar la onta del so conpagno, se mese davanti per zostrar, ma de tanto li avene sì malvasiamente qu'ello fo abatudo cusì como lo so conpagno. E se Dio me aida, signori chavalieri, questi do cavalieri li quali fo abatudhi sè molto nomenadhi et apresiadi in la manson delo re Artus per boni cavalieri. E perciò io ve consegio che vui ve guardé del scudo abater, perché ben porave a vui vignir questo mediesimo che intravene a questi do prodomini». Et alora miser Tristan disse: «Di'-me, valeto: chi fo quelli li quali vui disé qu'elli era tanto apresiadi?». E·llo valeto dise: «Signor, sapié verasiamente che l'uno era Yvain e l'altro era miser Ghifret de Labelle, li qual son cavalieri de alto afar e de gran prodeçe». Et in questo dise miser Palamides: «Di'-me, valeto: quando questi do cavalieri li qual tu dis a nui qu'elli fo abatudi, lo Cavalier dalo Scudo Vermegio era ello apreso quelli?». E·llo valeto dise: «Ello non era miga là, ma ello non era miga lonçi de là do colpi d'arco, e sì li vete ben quando elli fo abatudi, cusì como vui vedhé ora mi, ma ello non fese niguna senbianza, anci se n'andè oltra per lo camin». [459].Et quando lo valeto ave dito questo, atanto ello se parte et andè per la soa via. E miser Tristan parlà adonca alo soi conpagni e dise: «Chal de vui abaterà lo scudo?». Et alora lo chavalier de Lionis dise: «Signor, io lo vogio abater, e però ve priego che vui lasé sovra de mi questa zostra». Disse miser Tristan: «E vui l'abié adoncha, puo' ch'el ve piase; or aparerà como vui la faré». Onde lo chavalier de Lionis non aspetà plui, anci urtà lo chavalo deli spironi et sì va alo pin et abaté lo scudo in terra. E quando lo scudo fo abatudo, amantinente fo sonado uno corno in la tore, et apreso questo non demorà gran d'ora che lo chavalier dela Tore vene aparquiado de tute arme. E·llà o' qu'ello vete lo so scudo lo qual era abatudo in terra, ello lo prendé amantinente et sì dise a cului lo qual l'aveva abatudo: «Dô chavalier, mo' che ve ha fato lo mio scudo che cusì l'avé abatudo in terra? Certo pocho me apresié quando onta me avé fato; ma io la vendegarè, se io mai porè, prestamentre. E que ve dirò io? Vui sé' stadho vignudho in la bataia: ho vui me abateré, over io vui». Et apreso questo parlamento elli non fese altro demoramento, anci lasà li cavali andar al plui tosto qu'elli podeva. Ma lo chavalier dela Tore, lo qual era forte e de gran posa, fiere alo chavalier de Lionis sì asperamentre qu'ello li pasà lo scudo e la coraza, e sì li fexe una gran plaga per men lo peti et portà-lo in terra sì felonosamentre qu'ello non aveva posa de relievar-se in piè. Et alora miser Palamides, lo qual molto apresiava lo chavalier de Lionis de cortesie, quando ello lo vete cazier in terra, ello fo yrado sì duramentre qu'ello non fexe nigun demoramento, anci urtà lo cavalo deli spironi inver lo cavalier dela Tore. E quando lo signor dela Tore vete che a zustrar li convigniva un'altra fiada, ello fese senbianza che pocho li incaya, ma elli se fiere intrami sì crudhelmentre como quelli li quali de gran forteza era. Et a questo che li cavali, li quali pareva vento, vignise sì dreti como s'elli fose vertoni e molto plui dreti et plui ardidi che mestier non li fose, elli se ascontrà insembre dele teste e deli peti sì forte che a gran tempo sentirave lo inscontro, et intrami se abaté in terra sì felonosamentre che cià mai chavalieri non fo ascontradhi in tal maniera. per Lo chavalier dela Tore, lo qual era de gran nomenanza et che tanti chavalieri aveva abatudi, fo morto da quello incontro, inperciò che tuta la testa li era sfesa, et eciam li era partida l'anima dal corpo. Et miser Palamides fo sì duramentre stornidho del cazier qu'ello aveva fato, qu'ello non saveva s'el fosse note o zorno. Ello non removeva piè né man, anci ziaseva in terra cusì como s'el fosse stado morto; lo sangue i saltà per la bocha e per le nare e per le orechie; ello non saveva oramai s'elo era note ho zorno, ma ello ziaseva como morto, e çià mai dapuò qu'ello portà arme non fuò sì duramentre incontrado. [460].Et quando miser Tristan vete questa zostra, ello adevene tuto smarido, sì qu'ello non saveva çiò qu'ello devese dir. Hora vete ello ben che li chavalieri son morti. E quando ello vete li cavalieri li qual casi ziaseva morti, sì corse alo cavalo e sì vene dreto a miser Palamides e desmontà e azenochià-se davanti·llui e disse: «Amigo, como ve sentì vu?». Et ello non respondé niente, perché ello non sentiva miga. Et alora vegando miser Tristan che miser Palamides non respondeva, ello cusì disse: «Ai Dio, mo' che hè questo che io vego? Hè doncha morto Palamides, lo plui ardido cavalier del mondo? Or le chavalarie è morte se chustui hè morto!». E cusì se lementava miser Tristan e planzeva molto amaramente; e sì deslaçà lo elmo de miser Palamides e trase-lilo fuora dala testa. E quando ello vete la fusion del sangue, lo qual i saltava da tute parte, ello crete ben ch'el fose morto; sì qu'ello planzeva molto maravegiosamentre et apena che lo cor non li crievà da dolor digando: «Hai Dio, mo' che può eser questo?». E chussì como lui lo qual haveva gran dolor et gran dalmancio, sì lo conmençà basiar cussì sanguonadho como elo gera. Sì che gran dolor haveva miser Tristan, et apena qu'elo non murì da dolor; elo plançeva molto et suspirava, elo malediva l'ora qu'ello fo nado, quando tal dolor li era avignudo che tal cavalier fo morto. Et là o' qu'elo menava tal dolor tuto planciando qu'elo non se crete mai reconfortar, atanto miser Palamides, lo qual longuamentre haveva ciasudo in anguosia, se revene in puosa et in força, tal como ello haveva, sì che adonqua elo getà uno gran suspir et uno gran planto, et disse: «Hai Dio, haida-me!». Et alora miser Tristan disse: «Amigo, como sté vu et como ve sentì vu? et poré vui guarir?». Et quando miser Palamides intendé le parole de miser Tristan et vete qu'ello planceva cussì amaramentre, elo se asforçà tanto como el puote per lui confortar, et disse: «Signor, io non hè algun male che io non varisia asè tosto, ma niente de men tropo me dè fellon incontro lo chavalier!». Onde miser Tristan li furbiva li oqui et domandà-lo un'altra fiada como elo se sentiva. Et miser Palamides disse: «Certo, signor, qua non valerave niente a cellar: or sapié che in tuto lo tempo dela mia vita io non fui sì duramentre incontrado como io fui a questa fiada, et apena che io non son stado morto. Et che ve dio dir? Ell'è chusì adevignudo: ma chului lo qual sì duramentre me incontrà como [la] fa ello?». Et miser Tristan disse: «Çerto io lo vogio veder». Et alora elo se lievà in piè et sì va alo cavalier, lo qual anchora ziaseva. Et quando elo lo vete cusì ziaser, ello disse: «Hai dolce amigo, io me dubito qu'elo non sia morto». Puo' ello li trasse lo elmo dela testa et sì lo trovà qu'elo gera morto. Adonqua elo sì retornà a Palamides et a lui disse: «Amigo, ell'è morto lo chavalier». Et miser Palamides disse: «Questo me pesa caramentre; et dapuò qu'elo sè fuora de sta vita, dir poso segurmentre che uno deli megior cavalieri che io cià mai trovasi sè morto, et sì verasiamentre ma haida Dio como el me pesa duramentre la soa morte!». Et miser Tristan disse: «Amigo, puoi che lo so fato hè andado, lassé-llo star et dela vostra guarision pensa tuto adesso». Puo' ello disse: «Or di'-me: poré vui chavalchar?». Disse miser Palamides: «Signor, non certo, perché io son troppo agrievado». Et miser Tristan disse: «Donqua che faremo nui?». Et miser Palamides disse: «Questo ve dirè io ben: io demorarè in questa tore infin tanto che io sia guarido, et apresso de mi demorarà questo cavalier de Lionis, lo qual sè navrado et sì me farà conpania, et io a lui, et vui andarè al vostro fato apresso lo Cavalier dalo Scudo Vermegio, como vui l'avé inpreso, et puo' repairas ala Çogiosa Guardia et vederas la mandama Isota, la qual vui non vedesse cià sè molti çorni». Or disse miser Tristan: «Amigo, questo hè nogia che vui disé, perché io cià mai non ve lagarè, anci serò apresso de vui infin tanto che vui seré ben guarido». Et alora miser Palamides chusì respose digando: [461].«Amigo, io vogio che vui lo fasé chusì como io ve dirè: vui andaré a quella tore, et sì vederas qui sè là dentro». Et meser Tristan dise: «Ala vostra voluntade». Puo' ello de presente se messe lo scudo al colo et la lança in pugno, perché elo crete ben trovar là dentro çente armadi. Ma non fuò, perché elo non trovà forssi una dona de gran belleçe et molte damisele che la serviva et .iiii. valeti altrosì, perché lo chavalier dela Tore haveva là demorado al plui men de conpania qu'ello puodeva per aver plui spacio et plui in brieve li solaci dela soa dona. Et quando elli vete vignir intro quelli miser Tristan, lo qual eli non cognoseva miga, elli crete adevera qu'el fosse là dentro vignudo per queli olcider, et amantinenti elli scampà tuti in una camera. Et alora miser Tristan sì va apresso queli, et a lor mostrà la soa spada nuda, et a lor disse qu'elli sè tuti morti s'elli non fase la soa volontade. Et elli disse qu'elli la farave volontiera. Et de presente miser Tristan, lo qual cognossete la dona iniro le altre, sì vene da lié' et a lié' dise: «Dama, Dio ve salve, et certo se vui non faré miga la mia volontade vui sé' morta!». Et quella, la qual de gran paura tremava, respose digando: «Zerto, signor, el non hè chosa che io non faça per vui, se vui me volé lasar la vita». Donqua miser Tristan disse: «Io ve dirè ciò che vui faré: el è vero che lo signor de qua dentro sè morto, et de lui non aver plui sperança». Et la dona dise: «Signor, or sapié qu'el non hè al mondo nigun plui aliegro de mi s'el è morto, perché el non hè cià ancora un anno conplido qu'elo olcise mio pare, lo qual era bon cavalier et de alte prodece; et anchora in quello ponto mediesimo olcise elo uno mio fradelo carnal, lo qual ben era deli plui belli cavalieri che fosse in questo paise. Et quando ello me fese sì gran dalmancio, non credé vu qu'ello me sepa bon de questa desaventura que·lli sè avignuda? Se Dio me salve sì son, perché elo era hom del mondo lo qual io hodiava plui mortalmentre». Onde miser Tristan dise: «Dama, donqua vui·ssé' ben vendegada, et però io ve dirè, dama, ciò che vui faré: el è là fora do cavalieri, li qual sè navradi et sì vignerà qua dentro per demorar in questa tore infin tanto qu'elli sia asiadi de chavalchar. Et però io ve priego che vui me inprometé che vui li debié servir a tuta vostra posa tanto como eli serà qua dentro». Et alora la dona disse: «Signor, io ve inprometo lialmente che io li servirè a tuta mia possa infin tanto como io serò qua dentro, perché io non credo demorar granmentre, puoi che lo chavalier sè morto, lo qual a forço me tigniva; et sapié che io son molto aliegra dela lor vignuda». Et a questo se acordà tuti li altri de là dentro. Et alora meser Tristan sì tornà et vene a Palamides et tanto fese qu'ello li menà là dentro intrami do, et sì fo acollegadi intrami do in una camera molto bella. Et quando elli fo desarmadi, elli trovà che lo chavalier de Lionis era navrado molto duramentre, et miser Palamides era tal atornado qu'elo vete ben qu'ello non porave portar arme per uno gran pezo. [462].Et quando elli fo acollegadi asiadamentre in uno bon leto, tanto richamentre como la dona lo podeva far, alora miser Palamides cussì parlà a meser Tristan digando: «Signor, po' che nui semo in loguo là o' che nui se posemo repossar da mo' in avanti, io vogio che vui monté et che vui andé apresso lo Chavalier dalo Scudo Vermegio infin tanto che vui habié la soa conpania, et ben ve devé vui fadigar, perché ello sè guarnido de alte prodece»: Et che ve dirè io? Miser Palamides priegà tanto miser Tristan qu'ello se partì atanto et sì andè apresso lo Cavalier dalo Scudo Vermegio. [463].E chussì se partì miser Tristan dali soi conpagnoni plançando amaramentre de ciò qu'ello se partiva dali soi conpagni, e molto li tardava qu'ello abia azonto lo Chavalier dalo Scudo Vermegio. Et certo se per lui trovar non fose, ello non averave lasado li soi conpagni infin tanto qu'elli fose ben guaridhi; ma ello non volleva per cosa del mondo far qu'ello non vedhese la bataia che lo Chavalier dalo Scudo Vermeio deveva far. E cusì chavalchà meser Tristan con li soi scudieri, ma de tanto se tene ello a ben pagado qu'ello trovà tuta fiadha li clodi deli cavali, li qual davanti se n'andeva. Et tanto chavalchà meser Tristan ch'elo comenzà aprosimar in lo castello lo qual per altre fiade li era stado contado che tuti quelli del castello faseva festa. E là o' qu'ello revardava lo castello, ello vete davanti lui andar li .iii. chavalieri qu'ello andeva cercando, e questo era una cosa dela qual elo fo aliegro duramentre; et alora ello se asforzà de cavalcar, et tanto fese qu'ello li ançonse. Et elli dise a lui: «Ben vegné, signor chavalier!». E miser Tristan dise a·llor: «Bone aventure ve dia Dio, signori cavallieri! Et in qual parte andé vui?». Et elli respondé: «E vui, signor chavalier, o' andé vu?». E meser Tristan disse: «Signori, io von per questro paixe cerchando aventure cusì como fa li cavalieri aranti; e chi sé' vui che cusì cavalché? certo el me sè aviso che sé' de questa contradha». E questo diseva ello anperciò qu'elli credhese qu'ello non li cognosceva de niente. Et alora miser Yvain dise: «Nui semo cavalieri aranti como vu sé'». Et in questo dise meser Tristan: «Signor, io me meterave volontiera in la vostra conpagnia, s'el ve plase». E meser Ivain dise: «Certo, signor, a mi plase ben, ma nui non savemo chi vui sé' né non sè s'el piaxe ali mie' conpagni». Et alora miser Ghifet de Labele dise: «Certo a mi piaxe ben la soa conpagnia». [464].Et amantinente lo Chavalier dalo Scudho Vermeio, quando ello intese queste parole, ello sì tornà inversso meser Tristan et a lui dise: «Signor, se vui sé' stado demorado per questo paixe, avé vui oldido contar aventure?». «Signor sì, – dise meser Tristan – et io sì ve dirè algune cose: or sapié che questi de questo paise molto conta que a questa festa, in la qual son asonadi tuti li boni chavalieri de questa contrada a questo chastello chà davanti et inperciò che in questo zorno mediesimo a lor fese chavalieri aranti gran dalmacio, ha elli ordenado .io. tal custumo e sì malvasio como io a vui contarè: perché se cavalier aranti pasarà per chà davanti lo chastello infin tanto como questa festa durarà, ell'è mestier, o ch'elli vogia o non, che elli zostra avanti co uno chavalier, lo meior qu'elli posa alezer; e se lo cavalier arante baterà quel chavalier del chastello, el convien dapuò qu'ello se zostra a .x. chavalieri; et se ello li abate, andar se pò chietamentre, che plui non li serà contrastadho; ma se ello cazie per aventura, ello perde lo so cavallo e·lle soe arme e sì li convien andar a piè. E questo sì è lo custumo del castello e de questo pasazio che nui devemo oramai pasar». [465].Or lo Chavalier dalo Scudo Vermeio pensà in pocho e puo' respoxe a meser Tristan e disse: «Signor, questo custumo sè molto nogioso ali cavalieri aranti che de qua vien, li qual non hè san dele soe menbre, e sì me aidha Dio de questo fato io non sè çiò che io deba dir, perché a questo ponto io non ho mestier de questo chustumo che nui avemo a far». Et alora meser Tristan cusì respoxe et dise: «Signor, de che cosa avé vui dubio? e cusì verasiamentre me aida Dio che se io fusi cusì bon cavalier como vui, io averave piçola paura e pocha mencion farave de sto fato, perché de maor fato cha questo vui ve pacificase gieri sera davanti lo castello dcli arpineli». E lo cavalier dise: «Signor, de quel fato ancuora io ho gran dogia, inperciò che tute le menbre me dole; e però io non ho besonio a questo ponto de zostrar, perché io ho preso tal fato che molto me fa lo cor pensoso, e Dio me dia gracia che io vegna a bona fin». Et meser Tristan disse: «Dio lo faça per la soa marçé». Puo' ello parllà lo chavalier e dise ali conpagni: «Signori, che dissé vui de questa inpresa?». Et alora miser Ivain cusì respoxe digando: «Signor, l'aventura sè pericolosa molto duramentre, perché el non hè miga ziogo de garzioni d'un chavalier incontra .x.!». E lo Chavalier dalo Scudo Vermeio disse: «Certo se io podesi questo paso scivar, io pasarave per altro loguo, perché se l'aventura me fose cusì contraria che io fosi plui navradho de çiò che io non sô, io me tignerave plui cha morto. E se Dio me dia bona aventura che se io fosi san dele mie menbre e che io non havesi preso la bataia la qual io ho presa, el non me agrevarave aventura che io trovasi. Certo queste do cose me spaventa, l'una che io son navradho, l'altra che io ho preso la bataia la qual sì me faxe a forço scivar de questa inpresa e de molte altre». Disse meser Tristan: «Signor, ello non hè miga chavalier chi refudha aventure». E lo chavalier disse: «Signor, vui parlé molto de sana testa, e per la Dio marçé vu sé' san, e però vui non sentì zià questo che io sento. Ma or sapié che a questa aventura me smarirave asè pocho, s'el non fose questo che io sento e questo che io a vui ho dito. Ma cando io non la poso scivar, or vadha como ello porà andar, che io me meterò in aventura, inperçiò che zascun se die guardar in honor de cavalarie, perché altramentre porave ello recever onta». E quando ello ave dito queste parole, ello fe reguardar lo so cavalo e le soe arme, ch'elo non li falise cosa, et altrosì fese li altri conpagni. Puo' elli cavalcà per men la pradheria in lo gran camin tanto qu'elli vene in uno flume molto grande e profondo. E desovra in quel flume era uno gran ponte de fusto, per lo qual ben porave pasar asiadamentre .iiii. chavalieri da ladi a ladi. E delà del ponte era do cavalieri armadi, li qual sentava alo ladi d'un alboro, et aveva davanti quelli li·llor chavali tuti seladi et tuti aparchiadi da montar, e le lor lanze e li lor scudhi era davanti quelli. Et amantinente como elli vete li chavalieri aprosimar in lo ponte, elli cognoscé ben qu'elli era cavalieri aranti, et amantinente elli sì andè sovra al ponte et disse sì alto e sì forte como elli pote: «Oi, signori cavalieri, aresté vui de là, e li do de vui vegna a zostrar, e li altri do romagna infin tanto qu'elli vedherà çiò che adevignerà!». Et alora cului dalo Scudho Vermegio dise a meser Tristan: «Signor chavalier, ora nui semo ale zostre vignudhi!». E meser Tristan dise: «Vui disé vero, e però io ve priego, imperciò che vu sé' navrado e che vui havé altro a far, io non vogio che vui dela zostra del ponte ve intrometé, anci la lasé sovra de mi: poiqu'elli non hè chà se no do cavalieri, io non vogio che nigun de vui prenda lo so scudo, anci li vogio tuti do sovra de mi». Et quando ello have dito queste parolle, ello non aspetà plui, anci se meté inver lo ponte e sì cridhà ali do cavalieri: «Ora averé la zostra che vui domandé, signori chavalieri!». Et alora ello sì va oltra a gran corso cusì como s'el fose in plana terra, sì qu'ello pareva a quelli che lo reguardava che lo ponte se devese afondar desoto lui. Elo firì alo primo che li contrà sì crudelmentre qu'ello lo gietà in l'aqua·llui e lo chavalo, onde lo chavalo insì fora, ma lo chavalier romase anegado, perché ello non aveva secorso, et altrosì che le soe arme li agrievà molto. E quando lo Cavalier dalo Scudo Vermeio vete quello colpo, ello dise a si mediesimo che ben fiere de lanza e de gran forza sè lo chavalier et ardido duramentre, puo' che tal colpi dona. [466].Et meser Tristan, quando ello ave lo chavalier abatudo cusì como io ve conto, ello non lo reguardà plui, anci se adreçà inver l'altro alo ferir deli spironi, et a lui fiere in lo so vignir sì crudelmentre qu'ello fese de lui et delo so chavalo tuto altro tanto como ello haveva fato de l'altro, perché elo lo portà in l'aqua anegado. Et quando miser Tristan have fato questo, elo sì pasà oltra, qu'elo non vuolsse plui aspetar. E lo Chavalier dalo Scudo Vermegio parlà adonqua ali soi conpagni et disse: «Che ve par del nostro cavalier dalo scudo negro?», perqué senza falo miser Tristan portà in quel ponto armadure negre. E li conpagni disse: «Signor, certo elo a nui mostrà ben qu'elo sè cavalier possente et ardido». E lo Cavalier dalo Scudo Vermegio dise: «Signori, quando elo prese sì ardidamentre a desconficer li .ii. cavalieri, nui podemo veder qu'ello se sentiva ben in si, lo qual se elo non fosse de sì gran fati, elo non averave cià preso cussì ardidamentre la çostra». Et li conpagni disse: «Signor, vui disé vero, et li do cavalieri, li qual lo ponte guardava, have achatado caramentre la soa cavalaria!». Et atanto eli se meté sovra lo ponte et pasà oltra. Et quando elli fo de là, elli regracià molto a miser Tristan de questo avantancio qu'elo a lor haveva fato de questo pasacio. Et miser Tristan non respose a lor forsi tanto qu'el disse: «Questa bontade non hè miga grande». [467].Et atanto elli se meté in la via et have tanto cavalchado qu'eli vene apresso alo pavion, et elli vete li altri cavalieri li qual se aparichiava como quelli li qual vuolsse conmençar la çostra. Et quando miser Tristan vete quello apariquiamento, ello stete fermo et dise ali soi conpagni: «Signori, questa ventura sè molto pericolosa, et Dio me dia gracia che nui se partimo de qua honoradamente. Et inperciò che io conmenciè ora la çostra deli do cavalieri, io vogio conmençar anche questa per vostro conmandamento. Et ancora, perché Dio me porave qua tosto mandar una bella ventura, io ve priego che vui non ve intrometé de çostrar infin a tanto che vui me vederé abater». Et quando lo Cavalier dalo Scudo Vermegio olde questo, ello cussì disse: «Signor, ora sé' vui molto fadigado, et però io loldarave che uno de nui conmença questa zostra». Et miser Tristan disse: «Signor, lo mio fato serà tosto conplido, perché io son uno cavalier de povro afar, et perciò non ve porà granmentre caler se io conmenço questa zostra per lo mio corpo né plui né men in cusì gran fato come li è questo». Et quando ello have dito questo, elo non aspetà plui, anci urtà lo chavalo deli spironi et disse ali soi conpagni: «Or aresté vui de qua infin tanto che vui vederé questo che adevignerà de mi, et apresso puo' vui poré pensar de ciò che vui vederé far». Puo' elo quiamà lo so scudier et a lui dise: «Va' tosto a queli cavalieri li qual là sè arestadi davanti quello pavion, et a lor di' da parte mia che io a lor mando tal parole». Et elo disse ch'el è fato. Et alora lo scudier sì va per furnir lo conmandamento del so signor, et a lor dise: «Signori cavalieri, vedé là lo mio signor, lo qual a vui zostra domanda chusì como cavalier arante. Et perché quelo non se vorave provar s'el non fosse prodomini d'arme, elo sì ve requiere che vui alecé tra vui li megior cavalieri et li plui possenti che sia intro vui et mandé-li». Et quando li cavalieri delo pavion intese questo, elli dise intro quelli che «de gran cuor et de alto afar hè lo chavalier lo qual tal parole manda a nui». Adonqua elli alesse 10 cavalieri, li megior che fosse, per mandar-li ala çostra. [468].Puo' lo scudier parlà adonqua et dise: «Signori, anchora a vui manda quel cavalier, lo qual sè mio signor, che tanto quanto plui mandaré tanto plui serà lo vostro dolor. Et sapié verasiamentre che vui non poré durar incontra queli .iiii. chavalieri che colà sè, anci seré tuti vergognadi». Et atanto lo scudier se parte, qu'ello non disse plui niente. E queli li qual oldì queste novele fo tuti smaridi. Et quando miser Tristan vete queli vignir ala çostra, elo non aspetà plui, anci se lagà corer et sì se fiere intro queli. Et elli non domandà cià la çostra d'un sollo cavalier, anci se lasà tuti insembre et corsse sovra a miser Tristan. Et alora miser Tristan firì alo primo che l'incontrà in tal magnera qu'ello li mese la lança per men lo peti, sì che elo lo portà in tera navrado a morte; et a quello colpo miser Tristan fo firido de .iii. lançe, ma niente non lo pote nosier, ni dela sela non lo remose. Et miser Tristan fese tanto de quella lança che li conpagni che lo regardava diseva intro queli qu'elli non haverave cià possudo creder che algun cavalier podesse far tanto d'una lança; donde elli molto se maravegiava qui ello puote eser. Et quando miser Tristan have roto la soa lanza, ello non mostrà miga qu'el fosse de cossa agrievado, [anci meté man ala spada] con la qual elo haveva cià molti colpi firido, et sì se fiere intro quelli et a lor conmençà donar grandisimi colpi a destra et a senestra et a desmagiar corace et a spezar schudi. Et che ve andarò io digando? Elo li have in pocho d'ora tal atornadi et sì malmenadi et sì navradi qu'elli vete quiaramentre qu'eli sè tuti morti se eli plui aspetase; et perciò sì tornà ala sconfita lo resto deli 10 cavalieri. Elli sì andava scanpando per la lor vita salvar et varentar, sì che troppo ave trovado duri colpi et pesenti. Et quando miser Tristan vete questo, elo non li va cià calçando, anci elo corsse inver li altri, li qual era plui de .lx. et sì se fiere intro queli con la spada tayente, la qual cià era tuta tenta del sangue, et sì firì al primo qu'ello zonse in tal magnera sovra lo elmo qu'ello non haveva puosa de tignir-se in sela. Et che ve dirè [andarò] io digando? Ello firiva ora qua et ora là, ora a destra ora a senestra; elo non pareva cià prodece d'omo mortale ale gran maravege ch'el faseva. Et quando lo Chavalier dalo Scudo Vermegio vete questo, elo se segnà la crosie plui de 100 fiadhe per la gran maravegia qu'elo gue n'ave, et disse: «Per la fe', ora io vego la maor maravegia che io mai podesi creder de chavalier, perché chustui ha fato ardidamentre la maor maravegia che cià mai cavalier fesse». Puo' elo disse ali soi conpagni: «Ordonqua, andemo tosto a sechorer lo nostro conpagno et non lo lagemo plui sollo a tal besogno!». Sì che queli non aspetà plui, anci urtà lo cavalo deli spironi et sì va là o' che miser Tristan era. Onde miser Ivain desserà abandonadamentre, como bon cavalier qu'elo gera, et miser Gifret de Labele altrosì. Et verasiamentre questi do firiva tanto ben qu'eli mostrava qu'eli devese valer como boni cavalieri qu'eli gera. Li chavali andava fortementre, et in lo so vignir zaschadun de lor abaté lo so, sì ben che a lor vendé charamentre la lor vignudha. Elli non trovà cià mai cavalier che sì malamentre li menase né che a lor fesse sì gran dalmancio. Et qui andonqua avesse vezudo miser Tristan con la spada in man tuta tenta del sangue de loro e como elo despartiva le schiere a destra et a senestra, ben porave dir segurmente che questo era lo bon Tristan de Lionis. E lo Chavalier dalo Scudo Vermegio se provà elo in tal magniera che questo era una gran maravegia de reguardar: elo firiva sì ben et sì ben la fase che tuti queli que·llo vedeva diseva ben verasiamentre qu'ello gera uno deli megior cavalieri del mondo. Et che ve andarò io digando? Li .iiii. conpagnoni se provà sì ben a quel ponto et sì la fase in tal magnera qu'eli se fese ben a loldar. Et tanto fese lo bon Tristan con la haida deli soi conpagni che queli del paise scampava como queli li qual tuti fo smaridi et inpiradi de colpi qu'eli reçeveva. Et dele maravegie che miser Tristan faseva gran fo lo cridor et le vosie che queli del paise faseva. Et quando elli vete che li lor cavalieri era sì malmenadi et tornadi ala sconfita, et eli vete in la pradheria tal 10 cavalieri qu'eli non haveva puosa de là relievar-se, la vosie era tal che l'omo non oldirave a Dio tonando, perché queli, li qual vedeva li lor amisi morti, cridava fortementre. E li quatro conpagni, li qual era caldi et yradi, quando eli vete queli del paise che se fuciva, chusì queli li chaçà indriedo como queli li qual li açonçeva de mortal animo per la malvasia usança qu'eli mantigniva in quelo paise de far dano ali cavalieri aranti. Sì che queli a lor vendé quelo animo caramentre, perché eli lor andeva abatando et olcidando; et ben a lor vendé la soa fellonia, perché queli del paise fo vergognadi et deshonoradi duramentre, perché eli fo destruti per li colpi de .iiii. cavalieri sollamentre né eciam mai eli non vete tal maravegia né sì stragna ventura como a lor sè avignuda in quelo zorno. Et in quello zorno fo miser Ivain firido per men lo peti d'una lança, et miser Gifret non era miga men navrado; et sença falo queli do non have puosa de cavalcar per uno gran pezo de tempo, et nondemen, inperciò qu'elli era hora caldi et usadi dele gran travagie qu'elli ave suferto, elli non sentiva le lor plage. Et quando meser Tristan vete qu'ello aveva asè mantignudo la caza, el dise ali soi conpagni: «Ancomai nui sì podhemo andar tuto chietamentre, che a gran tempo non serà zorno qu'elli non eba memoria de nui. E però adoncha partimo-se, et andemo ancomai al nostro afar». E cusì li altri fuo ben in acordho. [469].Onde elli se·llasà delo cazar, e sì se meté alo gran camin. Et quando elli fo partidi de là, miser Tristan, lo qual driedho cavalcava vete meser Ivain e meser Gifret qu'elli faseva tal fusion de sangue che pareva per lo camin donde elli andeva, sì ch'elo ge n'ave gran dubio, perché ello molto li amava. E però parlà ello a lor et dise: «Signori, – disse meser Tristan – como ve sentì vu? perché vui sé' navradhi, questo me sè aviso». «Signor, – disse meser Yvain – vui disé vero, ma io non hè plaga dela qual io non garissa asè tosto, se io fosi a demorar». E cusì per lo simei disse miser Ghifret tuto altrotanto. E cusì chavalchava infin a ora de vespero. Alora elli vete una mason de religiosi, li qual era in una valeta, et aveva davanti una fontana. Onde meser Yvain dise a meser Gifret: «Signor, io non porave chavalchar che tropo non me agrievase». Et meser Gifret dise: «Certo, signor, altrosì vorave io demorar qua, perché io son tropo debelle et navradho duramentre». Et quando lo Cavalier dalo Scudo Vermegio, lo qual duramente presiava de prodece e de bontade li do cavalieri, quando ello vete che quelli voleva là romagnir, ello a·llor disse: «Signori cavalieri, or sié ben certi ch'el me pesa caramentre inperciò che vui sé' navradhi, et certo se io non fosi cusì besognoxo como io son, se Dio me dia bona aventura io farave a vui conpagnia infin ala vostra guarision. Ma Domine Dio lo sa che io nonn- è podher de romagnir né qui né altrui infin a tanto che io sia là o' che io hè molto a far. E però io ve arecomando a Dio, perché andar me convien amantinente». Et quando ello ave dito questo, ello se dreçà inver meser Tristan et a lui dise: «Signor, che volé vui afar? vorssé vui qua demorar o chavalcar avanti?». «Signor, – dise miser Tristan – or sapié che io non me poso qua demorar, perché io hè altro a far, et verasiamentre là o' che vui andé me fa logo andar». E·llo chavalier disse: «Adoncha cavalchemo insembre». Et meser Tristan disse: «Ala vostra volontadhe, perché dela vostra conpania son io molto aliegro». [470].Et alora elli recomandà a Dio li soi do conpagnoni et meté-sse alo lor camin, et andava dolenti et corozadhi de çiò qu'elli fo sì duramentre navradhi. Et alo despartir disse Yvain alo Cavalier dalo Scudho Vermeio: «Signor, molto nui semo travagiadhi per saver lo vostro nome, né ancora nui non lo savemo; e pero sapié qu'ello a nui pexa charamentre de çiò qu'el ne convien cusì despartir da vui davanti che nui savessemo lo vostro nome, ma in cusì fato besogno nui non podemo altro cha Dio ve conduga et conserva!». Et quando elli ave dito questo, elli sì van al remitorio. E lo Cavalier dalo Scudho Vermeio, lo qual molto apresià meser Tristan de prodece et de cavalarie, ello diseva intro si mediesimo che verasiamentre ello era lo meior cavalier qu'ello çià mai vedhese a gran tempo; sì qu'ello comenzà parlar a lui et dise: «Signor cavalier, se Dio ve dia bona aventura, di'-me qui vu sé'». Et meser Tristan dise: «Signor, or sapié che io son uno cavalier arante de stragno paise». «Et·non Dio – disse lo Cavalier dalo Scudo Vermeio – de qual che logo che vui sé', vui sé' prodomo d'arme: ma or di'-me: demorase vui mai in la mason delo re Artus?». «Signor, – disse miser Tristan – io fui, ma questo fuo pocho, perché ali çorni dela mia vita intro li cavalieri de quella mason non me olsì intrometer, perché io son .io. cavalier de povro afar». E·llo cavalier dise: «Certo io non sè se vui parllé per gambo, ma io sì ho veçudho in vui tal maravegie de cavalarie che io ve digo verasiamentre che se vui fose in -lla mason delo re Artus cognosudho che li homini trovarave pochi de sì boni cavalieri como vui». [471].«Signor, – disse meser Tristan – vui me loldé a vostro plaser, perché el ve piase cusì adir, ma el me sè aviso che se io fosi in quella mason io non serave cognosudho per cavalier de presio, inperciò che io non son miga tignudo per cavalier provadho né çentilomo como son quelli de quello hostello. Et a questo che io credho che·lli povri sia asè pocho apresiadhi, et per questo io non çercho eser intro quelli». Et alora lo Cavalier dalo Scudo Vermeio chusì respoxe digando: «Signor, per la fe' de Dio de questo vui non avé çià rasion, perché, benché sia elli de sì gran nobelleçe, sì ve faço io asaver qu'elli honora pllui li povri cha li richi. E perçiò io loldarave che vui ve faxé cognoser in quello hostello, perché grande honor a vui adevignerave et lo vostro afar sovramontarà in gran presio. Ma or me disé: vedese vui mai meser Tristan de Lionis?». Et meser Tristan disse: «Signor, io lo viti verasiamentre, ma poco l'ò vezudho». Et atanto lo Chavalier dalo Scudo Vermeio suspirando ello cusì dise: «Como ello sè prodomo a maraveya! Certo io non credho zià che al mondo abia oramai meior cavalier de·llui né plui duro, sì como io credo, et sovra tuto questo ha ello plui da ben cha nigun altro cavalier; né io non lo viti granmentre se nonma' armadho». Et meser Tristan dise: «Certo molto lo va loldando l'uno e l'altro». Et ello dise: «Questa hè la maor maravegia del mondo». Puo' miser Tristan dise: «Signor, io ve vorave pregar che me disé lo vostro nome». E·llo cavalier respoxe: «Signor, lo mio nome non podhé vui saver davanti che io sepa lo vostro». «E·non Dio – disse meser Tristan – donqua io mentirave, perché lo mio nome vui non podhé ora saver; ma atanto me disé, s'el ve piaxe: sé' vu conpagnon dela Tola Rodhondha?». E·llo cavalier dise: «Signor, verasiamentre io son conpagno dela Tola Rodhonda, ma niente de men io ho cià tanto pocho tempo demoradho in la mason delo re Artus che pocho cognoso li conpagnoni della Tola Rodhonda, salvo se io non li vedesi in le soe proprie arme, imperciò che desarmadhi io non li porave miga cognoser. E che ve andarò io digando? In la mason delo re Artus io non fui demoradho se non pocho: inprima io fui una fiadha quando lo re Artus me fexe cavalier, una altra fui quando io recevì' l'ordene e·llo honor dela Tola Rodhonda, et una altra fui quando lo re Artus tene la nobel corte a Kamiloto quando la cercha de san Gredhal fo conmenzadha; sì che in tuti li zorni dela mia vita io non fui se non .iii. fiadhe». [472].«Or me conta – dise meser Tristan -: a quella gran corte che lo re Artus tene là o' che tuti li cavalieri dela Tola Rodhonda se asonava, non vedhese vui miser Tristan? perché ello là vene». E·llo cavalier disse: «Certo ben io fui là, ma io giera in quella navradho d'una bataia la qual io fisi in quella setemana, sì che el non me vigniva volontadhe de altra cosa cha de garir le mie plage, e per questo io non me presi guardia de·llui». Puo' meser Tristan dise: «Signor, questa bataia là ho' che vui andé, sè·lla presa per gran cosa?». E·llo chavalier dise cusì: «Certo ora io ve contarè la certeza de questa bataia, e però io ve faço asaver che in questo castello, là o' che nui andemo, nonn- è miga ancora .iii. mesi che do cavalieri, li qual era stadhi conpagnoni longuamentre, deli qual l'uno sì era delo lignaço delo re Ban e·ll'altro non era miga de·ssì piçolo lignazo qu'ello non fose fio de re, elli sì andeva dretamentre in quello castello. Et quando elli vene aprovo alo castello, elli desmontà davanti in una fontana e sì dormiva, perché elli era travaiadhi. Et uno chavalier de quello paixe, lo qual odiava mortalmentre lo cavalier lo qual era dô lignaço delo re Ban, li trovà cussì dormando como elli era, e sì li fo aviso qu'ello non vignerave cià ma' in tal ponto per meter lo so ynimigo a morte como in questo, e perciò li ferì ello d'una lanza per men lo peti, e puo' se n'andè via tantosto. Et atanto se lievà lo cridhor per men lo castello. Et alora quelli del castello sì andè amantinente davanti ala fontana e sì trovà quello ziasando, lo qual era morto. Et inperciò qu'elli non vete nigun forsi que·llo cavalier lo qual era so conpagno, sì lo prese et diseva qu'ello l'aveva morto, e però elli lo menà in lo castello. Et quando lo cavalier se vete presso, ello a lor dise qu'elli faseva mal e gran oltracio, perché ello non aveva miga lo chavalier olciso. Et alora uno valeto del cavalier morto se meté avanti et disse che sì l'avea morto et qu'elo lilo farave provar per un cavalier delo lignacio delo re Ban qu'ello l'aveva morto a tradimento; e per questo elo prese uno mese de termene de provar-lilo. Et amantinente lo cavalier fo messo in preson; et io, lo qual sapi tuta la veritade et l'ovra cossì como el me sè stado contado, von tuto dretamentre per lui defender de questo donde el è apelado. Sì che ora io ve ho contado tuta la veritade dela mia batagia». Puo' meser Tristan disse: «Or me conta: do cavalieri, li qual fosse deli conpagni dela Tola Rodonda, porave elli prender batagia insembre per çascuna casion che sia?». Et lo cavalier dise: «Sì çerto, se [sè] l'apelacion de tradimento over s'elli se volesse provar de cavalarie, ma per altra casion elli non porave miga prender batagia insembre». [473].«Signor, – disse miser Tristan – savé vui perché io ve domando?». Et lui disse de non. Et miser Tristan dise: «Signor, io ve lo domando inperciò che vui m'avé contado che quelo cavalier, lo qual fo morto, fo delo lignacio delo re Ban, et che cavalier de quelo lignacio die far quella batagia, sì che io ho dubio che miser Lanciloto mediesimo non faça quella batagia contra de vui». Et alora lo Chavalier dalo Scudo Vermegio respose et dise: «Signor, zerto de lui io nonn- è dubio, perché ello non hè cià in questo paise, inperciò che li homini m'à contado qu'elo sì è andado in lo regname de Lionis». Et in questo miser Tristan non disse niente, anci abasà la testa, perché amantinente li chaciete al cuor che miser Lanciloto se n'andeva a questa batagia et che elo la farave del so corpo, et inperciò qu'ello non voleva miga che li homini lo sepa, chavalchava ello cussì secretamentre. Et quando lo cavalier vete miser Tristan cossì pensar, elo li dise: «Signor, io ve priego, di'-me a che pensé vu, et se Dio ve dia bona aventura conté-mello». Alora miser Tristan cussì respose digando: «Signor, poiché vui me lo domandé, et io sì ve lo dirè volontiera: or sepis che io ho tanto pensado de vostro fato, et atanto io ve digo de fermo che vui averé a l'incontro de vui in questa batagia miser Lanciloto delo Lago. Et perciò se vui poré far pasie in honor con esso de vui, sì la fé, perché questo sì è ben mortal pericollo de meter-sse incontra miser Lanciloto de batagia, perché ello sì è uno deli megior cavalieri del mondo». Et alora lo chavalier respose molto ardidamentre et sì disse: «Signor, io ve digo adevera che miser Lanciloto delo Lago sì è forte apresiado et possente d'arme, ma se Dio me dia alegreça io sento sì la rasion da mio ladi che se miser Tristan, lo qual vien tignudo per lo megior cavalier del mondo et chului lo qual io me conbaterè' a maor nogia, fosse incontra de mi in questa batagia, io lo crederave render morto et recredente s'elo non lasasse la batagia. Et atanto, signor chavalier, vui devé ben saver che chului lo qual ha la rasion inversso de si, sì ha Dio apresso de lui, et chului lo qual ha tal conpagno, non porave aver altro forssi qua honor et vitoria, perché elo fase d'un coardo ardido et pro', et d'un ardido vil et recredente, d'un possente debele et convento; et perciò, signor, questa resposta a vui ho io messa avanti, inperciò che vui me disesse che miser Lanciloto serave incontra de mi; et se elo vien, ben sia elo vignudo, perché io me sento in cusì dreta querela che oramai non hè nigun cavalier al mondo lo qual io dotasi». Et chusì parlando cavalchà tanto li do cavalieri qu'el gera ora da reposar. Et alora miser Tristan dise: «Signor, nui havemo tanto cavalcado, come vui savé, qu'ello serave anchuo-mai tempo de albergar, s'ello ve piasesse». E lo cavalier disse: «Signor, nui albergaremo de note apresso de qua in loguo là o' che nui seremo servidi et honoradi al nostro piaser, sì como io credo; et sì poré veder una dele plui belle damisele de questo paise, a mio creder, et quela la qual hè plui valente qua alguna altra doncella de soa bontade; et in tute cosse serave ella guarnida in uno regname. Et apresso questo ella arpa sì ben et chanta sì maravegiosamentre ch'el è una mellodia de oldir. Et certo miser Tristan, lo qual sa plui de l'arpa, plui qua nigun che sia al mondo, non serave plui granmentre apresiado de ciò qu'ella serave». Et alora miser Tristan respose et dise: «Signor, or che ve andarò io digando? Certo vui me l'avé tanto loldada qu'el me tarda tropo infin che io sia là vignudo». [474].E chusì parlando elli cavalcà tanto qu'elli vete davanti lor una richa tore. Et lo Chavalier dalo Scudo Vermegio alora elo cusì disse: «Signor, or sepis che in questa tore nui ostelaremo de note. Et sapié che lo signor de là dentro serà tropo aliegro dela nostra vignuda, perché elo fase volontiera honor a chavalieri aranti». «Signor, – dise miser Tristan – la tore me par che sia molto bella et richa: ma di'-me: demorase vui gran tempo in questo paise?». Et ello dise: «Signor non, inperciò che io non fui cha do fiadhe». E cusì parlando ave caminado qu'elli vene davanti ala tore. Onde elli trovà la porta averta, e sì intrà dentro e smontà per men la corte. Et alora la parola fo contadha al signor como là dentro era vignudhi cavalieri aranti, per li qual ello fuò molto zogioso et aliegro, e sì vene a l'incontro de lor et a lor disse: «Signori cavalieri, vui sié benvignudhi, perché ora io me tegno ben consolado quando io vego in lo mio hostello cavalieri aranti». E·lli do conpagnoni lo regraçiò molto; et atanto li menà lo signor sovra in lo palaço e sì li fexe desarmar a grande honor; puo' a lor fexe convrir do mantelli de gran presio. E·llà o' ch'elli era asentadhi, alora lo signor de là dentro, lo qual andeva reguardando li soi hospedhi, recognosé amantinente lo Cavalier dalo Scudo Vermeio, per lo qual ello sì fo molto aliegro et zogioso duramentre digando: «Ai, signor, vui sié lo benvignudo, e sì verasiamentre me aida Dio como el non hè oramai al mondo hom dela vignudha del qual io fosi oramai sì aliegro como io son dela vostra. E benedheto sia Dio, lo qual in questa parte ve à menadho, perché io me tegno ben contento e ben consolado de ciò che vui sé' stado in lo mio ostello». E·llo Cavalier dalo Scudo Vermegio lo regraciò molto, e sì li dise: «Signor, non fé zià zogia né festa a mi, ma fé de questo cavalier lo qual zè vignudho apreso de mi, perché io ve digo verasiamentre qu'ello sè uno deli boni chavalieri che io zià mai vedhesi per gran tempo». E lo vavasor disse: «Signor, a vui et a lui farò io honor, per la Dio marçé, mo a quello cavalier farò çiò che vui comandaré». Puo' ello sì va da meser Tristan et a·llui disse: «Signor, priego-ve non lo tignir miga desdegno se io non fisi a vui tanto de careze como io fisi al vostro conpagno, perché ell'è gran tempo che io lo viti, et altrosì io sè qui ch'el è, e per lo gran valor che sè in·llui et per le alte cavalarie dele qual ello sè guarnido me fadigo volontiera de·llui onorar. E vui, lo qual io non cognoso miga, non me fadigarave miga sì duramentre, ma puo' qu'ello me l'à comandadho, io a vui ofiero inprimamentre la mia persona e puo' tuto quello che io poso far in lo honor de vui e de mi». Et meser Tristan dise: «Signor, io ve regraçio a mio poder». Puo' la ziogia e la festa comenzà per là dentro grande e maravegiosa, perché lo vavasor l'aveva cusì comandadho per lo amor delo Cavalier dalo Scudo Vermeio. E che ve dirè io? Tuti se forzava de·llui servir et honorar, e sì li fexe asentar per men la sala sovra in una bancha coverta de samito; puo' elli comenzà a parlar et a solazar de parole. E cusì rasonando, lo Cavalier dalo Scudo Vermeio parlà a l'osto digando: «Signor, o' sè la damisela de chà dentro? perché, se Dio me dia zogia, io la vedherave volontiera, perché certo, salvo lo honor dela mia dama, io non viti mai niguna sì plasevele né tanto cortese como questa». E lo vavasor dise: «Signor, la mia fia sì è là dentro e sì vignerà amantinente, perché io ho zià mandado per -llié'». Et in questo qu'elli parlava cusì, atanto equo vui vignir la damisela con gran luminari e molti, che li homini li portava davanti, inperciò qu'ella fosse meio vezudha; et era aparchiada sì ricamentre como s'ella fosse stadha fia de re, e menava apreso de si .iiii. damisele, le qual a lié' faseva tuta-ora conpagnia. E che ve andarò io digando? Ella era tanto bella e tanto acorta che questo era una gran maravegia de·llié' vedher. Ella non pareva zià dona mortal, anci pareva cosa spirituale, et tuto ziò che lo Cavalier dalo Scudo Vermeio haveva contado a meser Tristan era niente a questo qu'ella pareva. Et quando li cavalieri la vete intro quelli parer, elli se drezà incontra·llié' et a·llié' dise qu'ella sia la ben vignuda, et ella a·llor rendé lo so saludo belo e cortesementre. [475].Et alora lo vavasor parla ala fia digando: «Fia, vedé vu chà lo cavalier lo qual zià me liberà dela morte, cusì como vui savé, et ho abudo la vita e tuto çiò che io ho e que io tegno inprima da Domine Dio e puo' da·llui». E·lla damisela respoxe: «Signor, ello per soa bontade et per soa cortesia a nui ha mostrado ben la soa zintilisia et la soa alta franchisia, e però io priego lo nostro Signor Dio che i dia çogia et honor». Et dito queste parole, ella sentà davanti queli. Et quando ella fo asentada, alora lo Chavalier dalo Scudo Vermegio disse ala dama: «Dama, fé-ve aportar la vostra arpa, et puo' a nui mostraré lo vostro cantar; et sapié che io a vui sentirè bon grado, e chusì per lo simel questo cavalier che qua sè, lo qual hè molto desideroso de oldir». E la damisela respose chusì et disse: «Signor, al vostro conmando». Et incontenente ela se fese aportar la soa arpa, la qual era molto richamentre guarnida con belletisime ovre, et sì la prendé. Et quando la damisella l'ave in la soa man, che miser Tristan la reguardà, ella sì dise a si mediesima che questo cavalier reguarda sì l'arpa qu'ello non può eser qu'ello non sepa qualcossa. E perciò ella li disse: «Signor, se vui de l'arpa savé sonar, io ve vorave priegar che vui arpisié atanto, et io ve mostrarè apresso de ciò che io sè». Et miser Tristan disse: «Dama, or conmença vui inprima, et quando vui averé arpisiado una cançon over plui, s'el ve plase, in quela io a vui mostrarè apresso ciò che io sè». Et alora prendé la damisela lo piron, lo qual era d'oro, et sì conmençà acordar la soa arpa. Et quando ella have questo fato, ella conmençà andonqua a sonar sì maravegiosamentre che maravegia era. Et apresso quantava sì dolcemente una cançon che miser Tristan haveva fato qu'ella pareva un ançello. Et quando ella have la soa cançon finida, lo Chavalier dalo Scudo Vermegio dise a miser Tristan: «Signor, che ve par de questa damisela?». Et miser Tristan dise: «Signor, vui me l'avé loldada molto avanti che io la vedhesi, ma oramai io ve digo ben che çaschadun homo la porave ben loldar de tute bontade davanti tute le centildone del mondo». Et lo Cavalier dalo Scudo Vermegio disse: «Signor, non ve par qu'el sepa ben la cancion che fese lo plui gracioso cavalier del mondo de tute bontade? Et questo fo miser Tristan, lo qual pasa tuti li altri cavalieri del mondo de prodece et de vertude, et benedeto sia lo amor lo qual fase tal dom!». Et miser Tristan dise: «Signor, sì me haida Dio como ella non sa men questa cançon como chului qui la fese, chusì como io credo». Et chusì parlando tuti quelli de là dentro reguardava miser Tristan, perché ella sì era uno deli plui belli cavalieri del mondo. Et cussì lo Cavalier dalo Scudo Vermegio lo reguardava volontiera, perché tanto quanto plui lo reguardava tanto plui li plaseva. E la damisela mediesima lo reguardava volontiera como quela la qual non haveva cià mai vezuda uno sì bello cavalier como era miser Tristan. Et atanto lo signor de là dentro se trasse apresso lo Cavalier dalo Scudo Vermegio et a lui dise: «Signor, io ve priego che vui me disé qui hè lo cavalier che vene apresso vui qua dentro». E lo chavalier respose: «Signor, se Dio me dia çogia, io l'ò assè domandadho, ma questo fo nogia, inperciò che io non puti saver niente del so eser». E lo vavasor dise: «Ora io vego maravegia, perché vui andè apresso a chului lo qual vui non cognossé ni-miga!». E lo Cavalier dalo Scudo Vermegio disse: «Signor, ell'è cusì: io non sè lo so eser ni ello non sa el mio». Et l'osto disse: «Zerto qui qu'ello sia, elo mostra ben eser prodomo a maravegia, et s'ello non hè bon cavalier questo serave gran danno». E lo cavalier disse: «Sì me aida Dio che de tanto quanto io ho vezudo de lui io digo ben qu'elo sè lo plui posente et lo plui ardido cavalier che io vedesi cià mai. Et certo s'ello fosse cognosudo et contado le soe prodece in la mason delo re Artus, io credo che tuto lo mondo lo loldarave oltra mesura per uno maravegioso cavalier». Et alora elo li aconmençà a contar tuto, a verbo a verbo, ziò che haveva vezudho in quelo zorno, che lo vavasor se segnava la crosie dela gran maravegia qu'elo gue n'ave. [476].Et atanto sì vene dreto a miser Tristan et a lui dise. «Signor, io ve apresiava avanti como prodomo, perché vui parese, ma ora ve presio molto plui, perché qualcossa ho io aldido dele vostre bontade; e però io vogio saver lo vostro nomen, s'el ve piase». E miser Tristan dise: «Signor, io son uno cavalier arante, et plui non podé ora saver del mio eser, e però io ve priego qu'elo non ve desplacha». E l'osto sì romase atanto qu'ello non disse plui parola. Et quando la damisella have la soa cançon finida, ella disse a miser Tristan: «Signor, ho fato io cosa che a vui plasesse?». Et ello disse: «Zerto, dama, io ve digo adevera che vui devé aver lo honor de tute le doncelle che io cià mai oldisse arpar». E la dama disse: «Ordonqua io ve priego che vui me mostré dele vostre cançone, s'el ve piase». Et miser Tristan dise: «A vostro conmandamento». Puo' ello prese l'arpa et sì la drezà ala soa tempera, et puo' ella conmençà a sonar et a chantar cussì como elo gera usado sì maravegiosamentre que la dona et tuti queli che li ascholtava se maravegià. Et in questo che meser Tristan arpava sì ben et cantava, atanto eco vui vignir là dentro .io. cavalier armado de tute arme. Et se algun me domandase qui ello era, io dirave che questo era Dinas, lo sinescalco delo re Marco, lo qual era partido de Cornovagia per cercar miser Tristan. Et quando ello vete miser Tristan, ello non fexe altro noma' qu'ello se trase fuora lo so elmo e sì vene dreto a lui et açenoquià-se et sì li dise: «Signor, bona sera ve dia Dio!». Et alora meser Tristan, quando ello vete Dinas, ello lasà l'arpa e corse a·llui e sì lo drezà suso digando: «Amigo, ben sié vignudho!». E puo' lo trasse a una parte e pregà-lo qu'ello non devese dir lo so nome per alguna aventura che sia. Et ello disse: «Signor, a vostro piaxer». Puo' ello sì fexe Dinas desarmar, et siando desarmado, dapuò l'osto lo fexe sentar in tola e sì mançià e beve honorevelmentre e puo' se·llievà. Ma·lla damisela non podheva miga desmentegar de reguardar miser Tristan, perché alo arpar qu'ella li aveva oldido li fo aviso che cullui era meser Tristan senza nigun falo; sì ch'ella lo ave meio cognosudho alo arpar che quelli de là dentro non credheva, imperçiò che li altri non mese a lui lo so pensier né non se prendeva a gardar che questo fose meser Tristan, ma niente de men elli diseva ben qu'ella non sia cavalier de gran -ffati. Onde gran ziogie et gran feste demenava quella sera. Et atanto la damisella se trasse alo ladi de so pare et sì li dise: «Bon pare, di'-me: savé vui qui hè questo cavalier lo qual sonava oramai l'arpa?». Et ello dise: «Non, forsi cha uno chavalier arante, et ancora questo cavalier mediesimo lo qual apreso·llui cavalchà non sa plui avanti de mi». [477].La damisela disse: «Or, pare, sapié che questo sì è meser Tristan de Lionis, lo sì bon cavalier, delo qual tuto lo mondo parlla». Et ello dise: «Hai fia, non lo dir, che questo non hè ello miga; e malvasiamentre l'avé cognosudho, inperçiò che s'ello fose miser Tristan ello non andarave miga tanto zellando». «Bon pare, – disse la damisella – or sapié de fermo che cullui hè desso, perché io l'ò meio cognosudho alo arpar cha nigun altro de vui non porave far». Et alora l'osto se tirà apreso dalo Cavalier dalo Scudo Vermeio e sì li dise: «Signor, savé vui çiò che mia fia m'à contado? Sapié de fermo qu'ella m'à contado che questo cavalier, lo qual vene qua dentro apreso vui, sè meser Tristan de Lionis, lo sì bon cavalier». Et lo chavalier disse: «Hai bon hosto, non lo credé cià, che questo non hè eli miga, inperciò che miser Tristan non se celarave chusì tanto como chustui ha fato, e nondemen ello sì è bon cavalier maraveyosamentre!». E cusì parlando intro quelli de molte cose, atanto li fese acolegar molta honoradamentre. Et elli sì dormì tanto qu'el fuò azornado, e sì se lievà e prese conbiado da l'osto e meté-se in lo·llor camin. E cusì caminando Dinas parlà adoncha a meser Tristan et a·llui dise: «Signor, savé vui como ha nome lo cavalier che apreso de vui cavalca?». E miser Tristan disse: «Non certo, e molto me son fadigadho per -llui cognoser, mo ancura io non so niente, forsi che maravegiosamentre ello sì è guarnidho de alte prodeçe; e per le gran cavalarie che io sè in -llui me maraveio io molto de·llui cognoser, perché io son desideroso a maraveia, e per chesto me son io meso in soa conpania». Et Dinas dise: «Signor, et sa ello qui vui sé'?». Et meser Tristan dise: «Non, ma vui, Dinas, lo qual cusì me andè domandando, savé vui qui ello sia?». Et Dinas dise: «Signor non, forsi tanto solamentre che io sè verasiamentre qu'ello sè prodomo d'arme a maraveia, segondo como io ho vezudo de·llui, perché io·llo viti in gran prove de cavalarie. Non è ancora zià granmentre de tempo che io lo viti in Cornovaia e sì conbaté .io. zorno con .iii. cavalieri in la mason delo re Marcho, lo qual haveva apelado .io. altro cavalier de tradimento; e questa sì conbaté con li .iii. cavalieri e sì la menà infin ala fin; e puo' lo mese in argaito uno zorno .xoxo. cavalieri dela mason delo re Marcho con volontade de tuto lo resto deli baroni de Cornovaia; e quello era fato in una gran foresta per lui olcider. E per la fe' che io don a vui, ello ne olcisse li .xii. e sì se deliberà in tal maniera qu'ello se partì pacificamentre et a grande honor, ma inperciò qu'ello fo navradho, ello sì andè a zornar in uno remitorio, lo qual era in la foresta. Et sì non fo cià demorado dodese çorni, che lo re Marcho, lo qual gran mal li voleva per lo dano qu'ello li haveva fato et per ciò qu'ello non valeva miga qu'ello se n'andasse befando deli chavalieri de Cornovagia per lo mondo, sì lo fese prender dentro a l'abadia, là o' qu'elo ciaseva, et sì lo fese meter in preson, donde elo non porave cià mai insir s'el non fossi che io avi pietade per le alte chavalarie de lui, perché el me gera ben aviso ch'el serave gran dalmacio a tuto lo mondo se elo murisse uno sì prodomo como elo sè. Et perciò io sì lo deliberiè de preson, che lo re Marco mediesimo non lo sa miga, ni queli que lo guardava; e puoi io lo fisi condur infin a lo mar et sì lo fisi meter dentro in una nave, et andè in lo regname de Londres: et per questa maniera io sì lo deliberiè dela morte». Et miser Tristan dise: «Donqua puo' che vui questa bontade li havé fato, como non ve cognosseti geri sera?». «Signor, – disse Dinas – elo non me vete mai in Cornovagia né in altro luogo, forssi qua una fiada solamentre, sì como io credo; et quando io lo deliberiè, elo non me vete miga né non sape qui lo deliberà davanti qu'ello fo cionto in lo regname de Londres, inperciò che li marinari li disse como io l'aveva liberado. Et sapié che tuto chusì como ello se va ora cellando a nui, se cellava ello tuti li çorni in Cornovagia in tal magnera che mai algun non puote saver lo so nomen, sì che çascadun faseva gran maravegia de lui. Ma dapuò che io me son messo in soa conpania, io non me partirò de lui davanti che io sepa qui ch'el è, inperciò che io adevegno da çorno in çorno plui desideroso de lui cognoser». E chussì andeva quella maitina parlando plui delo Cavalier dalo Scudo Vermegio qua de altra cossa, per tal che Dinas li deva gran loldo, et miser Tristan altrosì. Ma lo Chavalier dala Scudo Vermegio non intendeva niente de queste cosse, perché elo cavalchava tuta fiada con la testa inclinada inversso la tera, perché elo pensava ben che questo non era miga ciogo de conbater-sse incontro miser Lanciloto delo Lago. Et nondemen perché elo saveva de fermo che la rason era da soa parte, li rendeva men seguritadhe qu'ello pensava che se miser Lanciloto fosse ancora megior cavalier de ciò qu'elo sè, sì lo meterave elo ala morte over in vergoncia. E cussì pensando sì andava cavalchando tanto qu'elli vene in lo castello, là o' che la batagia deveva eser infin a tardi, inperciò che da doman era lo çorno nomenado dela batagia, e cià era tuti li chavalieri dela contrada asanadi per veder la batagia; e chussì lo duca de Altoborgo, lo qual era signor del castello et dela contrada là o' che la bataia deveva eser, era cià vignudo in lo castello et haveva menado apresso lui una gran quantitade de cavalieri per soa conpania. Et lo Cavalier dalo Scudo Vermegio, lo qual per altre fiade haveva demorado in lo castello, elo sì andè albergar con tuti li soi conpagni in la qua' d'un vavasor, lo qual molto era prodomo et so amigo, che gran ben li voleva. Et chului lo fese desarmar, et quando elo l'ave cognosudo, elo li fese sì gran festa et sì gran çogia che questo fo una gran maravegia da veder. [478].«Hai signor, – dise lo vavasor – vui sié molto ben vegnudo per mile fiade, vui et la vostra conpagnia altrosì; et quando io ve vego san et aliegro io me tegno ben apagado; et sapié, signor, che delo oltracio et delo coroço de vostro frar et dela soa presion son io molto coraçado per lo amor vostro. Ma dapuò che Dio ve ha qua menado, io son certo qu'ello serà liberado per la vostra prodeça, se a Dio plase. Et quando queli de questo paise lo prese, s'elli l'avese cognosudo elli l'averave deliberadho per vostro amor, ma quando elli lo mese in preson elli non have plui posa de lui guarentar per tema de miser lo ducha». Et lo Cavalier dalo Scudo Vermegio disse: «Ordonqua di'-me: sè mio frar san?». Et elo dise: «Signor sì per la Dio marcé, ma certo se vui non fosse stado vignudo a questo ponto, lo ducha lo averave doman zudegar a morte». E lo Cavalier dalo Scudo Vermegio dise: «Ordonqua di'-me: quelo cavalier lo qual se die conbater doman co mi, sè-lo ancora vignudo?». Et lo vavasor dise: «Signor sì, verasiamente lo sapié qu'elo vene geri a ora de nona, et ha menado in soa conpania do cavalieri et do scudieri». Et lo cavalier dise: «Savé vui qui qu'elo sè?». Et lo vavasor disse: «Signor, non, et ancora io fui in lo so hostello per lui veder, ma io non lo poti veder, perché amantinente como ello vene, ello intrà in la camera et sì se fese desarmar; puo' elo non vuolse miga sufrir che homo l'andase veder, ma io credo che oramai lo porave hom veder quiaramente». Et alora lo Cavalier dalo Scudo Vermegio dise alo vavasor: «Hai signor, per Dio, andé a veder là o' qu'ello hè, et como quelo ha nomen fa' che tu sepis!». Et amantinente lo vavasor non aspetà plui, anci sì andè tuto de presente in l'ostel là o' che lo cavalier era albergadho, lo qual la bataia deveva contra lui prender, onde lo cavalier aveva menadho in soa conpagnia do chavalieri per reguardar la bataia. E·llo ducha de Altoborgo, lo qual era apreso lo chavalier, aveva zià sapudo novele che lo bon cavalier, lo qual deveva defender l'apelacion, era vignudho, e sì recontà ali .iii. chavalieri, perché ello a·llor voleva gran ben, inperçiò qu'ello cognosete che questo era meser Lanciloto e l'altro meser Blionberis de Gaunes e lo terço meser Estor. Per la qual cosa ello fexe a lor gran ziogia et gran festa et sì li honorà de quanto el pote, et a·llor orferse del tuto la soa persona e·llo so aver et tuta la soa posa, e che molto li agrievà charamentre de çiò che lo chavalier de lor lignazo fo alcisso in la soa terra. Et alora meser Lanciloto cussì respoxe e dise: «Meser lo duca, or lasé star quella morte, perché ella serà vendegada prestamente, se a Dio plaxe». Puo' elli faseva gran zoia insenbre. Et quando lo vavasor vede et intese et sape che questo era meser Lanciloto delo Lago, alo qual lo so amigo sì die conbater, ello adevene tuto smaridho e sì gue n'ave grandissimo desconforto. Ma ninte de men ello puo' se confortava, perché ello dise a si mediesimo qu'ello aveva zià vezudho sì gran maraveia del so hospedo qu'ello non averave tema zià per lo corpo d'un solo chavalier. Et amantinente ello sì tornà in lo hostello. Et quando lo Chavalier dalo Scudo Vermeio lo vete vignir, ello li dise: «Signor, que novelle me porté vui?». Et lo vavasor dise: «Zerto, signor, non tal como io vorave, perché sapié de fermo che doman vui conbateré incontra miser Lanciloto delo Lago, perché ello sè vignudho per desciarar questa bataia contra de vui». Et alora lo Chavalier dalo Scudo Vermeio comenzà a rider et dise: «Hai bon hosto, mo' non ve par queste bone novelle? Certo sì è, perché hora io poso dir qu'el me sè avignudho lo maor honor qu'ello mi avignise in tuti li zorni dela mia vita, perché doman me convien conbater incontra lo meior cavalier del mondo, lo qual non vien tignudo zià guarzô, anci zè apresiado sovra tuti li boni cavalieri del mondo, e benché del tuto ello sia mio inimigo mortal, io sì digo ben che lo mondo lo redota». [479].Et atanto ello sì tornà inver meser Tristan et a lui dise: «Signor, avé vui oldido queste novelle? perché questo sì è meser Lanciloto delo Lago, contra lo qual io me don conbater doman, e ben me lo disese vui zià che questo serave ello. Ma ora io me poso ben avantar che incontra .io. deli meiori cavalieri del mondo me dio doman conbater, et certo grandissimo honor me ha Dio donado se io me poso partir honorevelmentre da lui». Et meser Tristan disse: «Signor, or sapié de fermo che questo pesa a mi molto charamente qu'ello sè cusì adevignudho che ala prova de lui ve convien conbater, perché io ho gran dubio de vui, inperçiò qu'ello sè sì posente d'arme, como vui savé». E lo Cavalier dalo Scudo Vermeio dise: «Signor, non aver dubio de mi, che per la fe' la qual io don ala cosa la qual io plui amo, che puo' che nui seremo mesi in lo campo, io li credho dar tanto a far che se l'aventura non me vaga tropo contraria ch'ello averà altrosì vollontadhe de reposar over plui, a questo che io sè che la rasion non hè miga da soa parte». Puo' miser Tristan disse: «Or di'-me: sé' vu ben afermado dele vostre plage?». E lo cavalier respoxe: «Io non son miga sì ben varidho como io vorave, ma ninte de men io me sento ben dela mia persona». E miser Tristan dise a lui: «Questo me plase molto, ma s'elo adevignise per casion de travagie che le vostre plage se ronpese et sanchonase cusì como ell'è adevignudho a molti cavalieri, che faré vui?». E lo cavalier disse: «Certo, signor, cha io saverave miga meter consegio forsi tal como Dio vorà». E cusì se confortava lo Cavalier dalo Scudo Vermeio. E meser Lanciloto, lo qual apresso lo ducha era dolente e corozadho de ciò che lo cavalier de so lignaço era morto, quando ello ave inteso che lo cavalier, lo qual a lui se deveva conbater, era vignudho, ello non aspetà plui, anci chiamà .io. so valeto e sì li dise: «Va' tosto là o' che lo cavalier lo qual die conbater a mi sè albergado, donmanda e spia lo so nome». Et chului se parte amantinente et sì fe tanto qu'ello vene in lo hostelo là o' che lo cavalier et miser Tristan era albergadi, li qual era sentadi in tola. Or lo valeto vene davanti queli et sì domandà uno famegio de queli che gera là dentro et sì li disse: «Signor, qual hè chului lo qual die domâ furnir la batagia?». E cului li respose qu'elo credeva verasiamente che miser Tristan deveva eser, et perciò li mostrà elo miser Tristan con la man. Et alora lo valeto lo cognosé tuto amantinente, perché altre fiade l'aveva zià vezudo. Puo' elo sì tornà amantinente da miser Lanciloto, dolente et coroçado de questa ventura, perché duramentre li pesà che so signor se deveva conbater incontra meser Tristan, lo qual vigniva tignudo per lo megior cavalier del mondo. Et ancora sapié che miser Lanciloto non dotava nigun cavalier del mondo fuora qua miser Tristan de Lionis solamentre. [480].Et alora lo valeto, siando cionto da miser Lanciloto, elo chusì disse: «Signor, novele a vui porto non miga tal como io voleva, ma malvasie duramentre, perché doman ve convien conbater contra meser Tristan, lo qual vui tignivi per vostro amigo; mo' a questo ponto podé vui cognoser qu'elo sè vostro inimigo». Et quando miser Lanciloto intese queste novele, elo adevene tuto smarido et sì disse alo valeto: «Et sa miser Tristan che io don conbater incontra lui per deschiarir la morte de mio chusin?». E lo valeto disse: «Signor sì, perché elli non parlava là dentro de altra cossa qua de vui». Et alora meser Lanciloto adevene sì smarido ch'el non saveva ciò che elo devesse far, et sì pensà ben che algun inimigo eba messo mortal animo intro lui et miser Tristan. E questo fo una cosa dela qual quelo non fo miga aliegro, perché per altre fiade se aveva provado ello a miser Tristan in torniamenti et in altri luogi, et perciò haveva elo gran dubio e gran paura che la onta over lo pecior non tornase sovra lui, che de nigun altro cavalier che fosse né apresso né da lonci ello non averave tema, puoi qu'ello vignise corpo a corpo, salvo se questo non fosse miser Tristan de Lionis; et de ciò elo haveva molto bona rason, perché ello qualcossa cognosseva li suoi fati. Et quando elo have uno gran pezo pensado sovra a queste cosse, elo prendé miser Bliomberis et miser Estor de Mares et sì li menà in una camera de là dentro. Et quando elli fo asentadi tuti .iii. sovra in uno leto, alora miser Lanciloto parlà et a lor dise: «Fradeli, in questo zorno io ho preso novele le qual non hè miga bone né plasevele né a mi ni a vui, sì como io credo, et sì oldiré vui incontra lo qual io ho preso la mia bataia. Or sapié de fermo che se io vogio lo mio honor aservar, el me convignerà doman conbater contra lo megior cavalier del mondo, e cului lo qual io plui temo; et se io lo temo, questo non hè miga maravegia, perché io l'ò provadho per molte fiade». Et elli disse: «Signor, or di' a nui qui hè cului». Et meser Lanciloto disse: «Certo questo sì è miser Tristan de Lionis, et vui savé ben che chavalier qu'ello sè, perché in molti gran besogni vui l'avé cià vezudo». Et quando elli intendé queste parole, elli adevene tuti smaridi, sì qu'eli non disse parola d'uno gran pezo. E puo' respose Estor et parlà inprima et dise: «Hai fradelo, mo' che hè questo che vui me disé? Io sè quiaramente ch'el non hè cavalier al mondo lo qual carnalmentre non ve apartignisse che de maor honor ve amase como faseva miser Tristan, et ora se vuol a vui conbater? Certo, signor, gran fato me par: como porave eser questo? donqua elo non sa che vui devé far questa bataia?». Et alora miser Bliomberis respose et dise: «Signor, elo lo sa ben, sì como io credo; ma or guardemo como nui faremo. Hai Dio, como elo ha fato gran malvasitade cului lo qual intro lui et vui ha meso animo!». Ale qual parole miser Lanciloto respose et disse: «Fradelo caro, volontiera vorave che questo caso non fosse ocorsso, ma dapuò ch'el è cusì adevignudo che a conbater me convien incontra lui, io sì me conbaterè contra la mia volontade, perché altramentre io serave vergognado. Et se io lo temo, questo non hè cià maravegia, perché io lo cognosso et sè qu'ello sì è uno cavalier molto duro et aspero et savio de batagia plui cha nigun altro cavalier che sia al mondo, et Dio lo sa qu'elo non hè ora cavalier al mondo dele prodece del qual io eba paura fuora de quele de miser Tristan, perché tanto quanto plui fiere ha plui força, et ala fin dela soa batagia, quando elo deverave debelir, elo sì è plui in força et plui duro et aspero. Ma or vada el fato como el porà andar: puo' che io me don conbater con lui, io me conbaterè, et Dio et la rasion serà dela mia parte, et lo dreto che io hè me rende gran seguritade che Dio me guardarà de onta et de vergogna». [481].E cussì tigniva lo parlamento li .iii. cusini et sì faseva gran maravegia como meser Tristan, lo qual soleva pasar tuti li altri de cortesia, haveva preso batagia contra lui. Molto fo dolenti et coroçadi, et gran dubio eli haveva. Ma miser Tristan non era miga men coroçado dela soa parte a questo qu'ello amava meser Lanciloto de cusì grande amor plui cha nigun altro cavalier, perché ello saveva che lo Cavalier dalo Scudo Vermeio era cusì bon cavalier et forte e duro d'arme qu'ello giera una gran maraveia. E però elo non era miga cusì ben seguro de miser Lanciloto, anci aveva gran dubio, et de l'altra parte ello aveva tema che meser Lanciloto non credhesi qu'ello fose aconpagnadho con lo Cavalier dalo Scudo Vermeio in contrario de·llui, ma tuta fiadha puo' qu'ello era meso in soa conpania, ello diseva qu'ello andarave doman in lo campo, ma ello aveva gran dubio che miser Lanciloto non li portase animo. E perciò ello non saveva ziò qu'ello devese far, ho de andar da meser Lanciloto ho de far conpania alo Cavalier dalo Scudho Vermeio. Mo ala fin ello se acordà in questo, zioè qu'ello farave questo che plui honor li serave, de tignir conpania alo Cavalier dalo Scudho Vermeio, perché altramentre li porè' hom tornar a coardia; ma ello andarave doman sì ascosamentre qu'ello non serave cognosudo da nigun de loro, né non haverave l'animo de meser Lanciloto né deli cavalieri li qual era apreso de·llui; sì che a questo pensava molto meser Tristan. Et lo Cavalier dalo Scudo Vermeio, lo qual lo vete cusì pensar, sì li dise: «Signor, a che penssé vui?». Et meser Tristan respoxe: «Signor, io non penso se non a ben». Puo' lo Cavalier dalo Scudo Vermeio dise: «Signor, io ve priego sì como mio conpagno che vui me inpresté in la mia bataia lo vostro elmo e lo vostro scudho e la vostra spadha, perché la mia spadha non hè miga sì fina». Et meser Tristan li dise ch'ello farè' volontiera lo so plaser. E cului li regracià molto, e puo' ello li dise cusì: «Signor, se Dio me dia zoia, la vostra spadha me par sì bona ch'el me dà lo cuor ch'el non me porave vignir se nonma' honor infin tanto che io l'avesi in le mie man». E miser Tristan abasà la testa qu'ello non dise parola. E quando elli ave mançià al so plaser, lo cavalier andè in una glesia per orar quella note, e cusì meser Tristan andè apreso de lui, et Dinas altrosì, et sì non volse miga sufrir che altri andese apreso de loro, fora solamentre li soi scudhieri. Et da doman, quando el fo azornado, elli sì tornà in lo lor hostello et sì se acolegà et dormiva infin ala prima qu'elli se lievà et andè oldir mesa. E dapuò elli se fexe armar, et miser Tristan fuò sì armado che nigun non lo podheva cognoser, e questo faseva lui inperciò che algun non lo podese cognoser né 'maginar qu'ello fose vignudho in la conpagnia delo Cavalier dalo Scudho Vermeio, lo qual deva conbater incontra miser Lanciloto delo Lago. [482].Et atanto eco vui vignir .io. valeto, et a lor dise: «Signori, ancomai vui podhé ben cavalcar, perché meser Lanciloto sè in campo et tuta la zente de questo castello, li qual hè zià plui de .i.oio cavalieri sì è là zià asonadhi et sì è là vignudi per reguardar la bataia». Et quando lo Cavalier dalo Scudo Vermeio intendé questo, de presente ello se fese adoso lo segno dela verasia crose tuto planzando, et dise: «Cusì verasiamentre como io intro in campo per questa bataia desclarar, et sì como la rasion et la dretura sè dala mia parte, bon Pare et Fio et Spirito Sancto, cusì verasiamentre sié vui in aida de mi in questo zorno!». Et quando meser Tristan intendé questo, sì·lli dise: «Signor, ordoncha sis confortadho, perché puo' che la resion et lo dreto sè dala vostra parte, Dio ve aidharà». Et ello disse: «Signor, cusì verasiamentre me aidha·llui como io ho lo dreto da mia parte». Et atanto elli se mete ala via, et tanto andeva qu'elli vene là o' che la bataia deveva eser. Et sapié qu'elli aveva zià asonadhi tanti del povollo como se·llo re Artus devese tignir corte. Et lo ducha delo Altoborgo, lo qual era signor de quel paise, fese serar d'una·sstanchadha lo logò là o' che la bataia deveva eser, et in chavo dela stanchadha fese drezar un pavion, là o' che sentava lo ducha et tuti li altri baroni de quel paise per reguardar la batagia et per çudegar-la. Et alora miser Lanciloto, lo qual era in campo, disse davanti tuti li gran baroni del paise che lo cavalier lo qual era inpresonado haveva olciso lo cavalier del qual elo era stado apelado, et qu'ello provarave a chului lo qual per lui deveva far la batagia, et lo ducha li haveva fato tanto de cortesia qu'ello non l'aveva fato zustifichar. Et atanto elli vede vignir li .iii. cavalieri, et sì disse intro quelli: «Vedé vu lo cavalier lo qual die conbater contra miser Lanciloto? Certo gran folìa li ha fato far questo, perché elo non li porà vignir se no dalmacio, ma quando elo se partirà dal campo, elo non haverà miga plui volontade de far un'altra volta tal follìa». E lo Cavalier dalo Scudo Vermegio intese ben tuto questo qu'elli andava digando, como elli tigniva folìa questa inpresa la qual elo manitigniva; et ancora ello ben vete como eli loldava molto miser Lanciloto, ma elo non disse parola, anci elo sì vene dretamentre alo pavion, perché elo saveva ben che là era lo ducha de Altoborgo. Et quando elo vene in lo paviô, de presente elo desmontà, et lo ducha se lievà in piè et andè incontra de lui e chusì fese tuti li altri. Et alora lo Cavalier dalo Scudo Vermegio cusì parlà et disse: «Bone çogie ve dia Dio, miser lo duca, et a tuta la vostra conpania!». E lo duca respose: «Bone aventure abié vui, signor cavalier!». Puo' lo Cavalier dalo Scudo Vermegio dise a lui: «Signor, vui tignì in le vostre preson uno cavalier, lo qual sì è apelado de tradimento et perché per li homini li sè stado oposo qu'elo ha olciso uno altro cavalier, lo qual era conpagno d'arme». Et lo duca dise: «Signor, li homini me ha fato intendere qu'ello fo preso per quela casion, et però miser Lanciloto delo Lago sè vignudo per provar-lo como lo cavalier inpresonado olcise lo so conpagno a tradimento; et se questo vui contra lui volé defender, elo serà zudegado per traitor. Or guardé questo che vui volé far, perché questo non hè cià picola cossa de conbater contra miser Lanciloto!». [483].Et quando lo ducha have cussì parlado, alora lo Chavalier dalo Scudo Vermegio cussì respose molto ardidamentre et disse: «Signor, io cognosso ben che miser Lanciloto sè centilhom et posente a maravegia, ma se lui fosse anchora megior molto plui de ciò qu'ell'è, io sì me conbaterave ardidamentre contra lui per desclarar questa querela delo qual elo sè apelado lo chavalier inpresonado; et ancora io ve digo ben in presencia de tuti questi centilhomini et baroni che miser Lanciloto l'apelà falsamentre et per malvasio consegio, et se ello savesse la veritade dela soa apelacion chusì como io la sè, io l'ò cognosudo sì lial cavalier qu'elo non se meterave in questa querela per vadagnar tute le tere delo re Artus». «Signor cavalier, – disse lo ducha – vedé vu miser Lanciloto in meço lo campo apariquiado de provar que lo cavalier inpresonado olcise l'altro a tradimento». E lo Cavalier dalo Scudo Vermegio disse: «Signor, et io son apariquiado de defender-lo». Et lo duca dise: «Ordonqua non ha plui da demorar, forssi de conmenzar la batagia!». Et alora lo Cavalier dalo Scudo Vermegio dise: «Signor duca, s'el ve piase io vorave che vui fasé vignir havanti lo chavalier inpresonado». Et lo ducha dise: «Signor cavalier, certo elo non insirà de preson davanti qu'elo serà deliberado over condonadho». Et lo cavalier dise: «Ordonqua, sia al vostro conmando». Puo' elo montà a cavalo, et quando elo fo montado elo have preso lo so scudo et la soa lanza. Puo' elo dise a miser Tristan: «Signor, io ve areconmando a Dio». Et alora miser Tristan lo meté in campo tuto planciando, como chului lo qual gran pietade haveva et volontiera vorave che pasie fose intra queli do, sì che l'uno né l'altro non havese onta. Et quando lo Chavalier dalo Scudo Vermencio fo intrado in lo campo, de presente elo se fese la segna dela verasia crosie in mezo delo so viso, et sì se areconmandà alo nostro Signor Yesu Christo et ala soa dolce mare, la Vergene poncella qu'elli deba eser in haida dela soa dretura et che palesementre deba mostrar la soa rason. Ma miser Lanciloto non era miga ben seguro, perché quando elo vete lo chavalier elo li parse ale contenance qu'elo fose miser Tristan, et questo era una cossa la qual in gran dubio lo mese et a tuti li çorni dela soa vita non have sì grando. Ma niente de men inperciò qu'elo vete che qua non val niente de paura, urtà lo so cavalo deli spironi et sì se meté tanto primieramente avanti, inperciò qu'elo faseva l'apelacion; e lo Cavalier dalo Scudo Vermegio li vene a l'incontro con la lanza abasada sì forte come se la folgore lo caçase. Sì che intrami do vigniva ardidamentre l'uno incontra l'altro, e questo non era miga ciogo delo lor vignir, perché eli pareva folgore et tempesta. Et che ve andarò io digando? Intrami do era guarnidi de gran prodece et de gran força, et prodomini et ardidi era fieramente. Elli non se va cià sparagnando, anci meteva força incontra forza, et intrami se fiere sì crudelmentre sovra li scudi que li scudi né le corace non li valse qu'eli non se metesse ale charne nude li feri dele lance qualcosa in profondo. Et plui serave stadi intrami do navradi, ma le lance se rompé de intrami do. Et apresso lo ronpamento dele lance, inperciò qu'elli voleva zaschadun abater lo so inimigo, eli s'entrefiere deli colpi et deli scudi et deli elmi sì crudelmentre che maravegia era como eli non fo morti. E che ve andarò io digando? Elli se scontrà intrami sì crudelmentre qu'eli intrami se portà in tera sì sturnidi qu'eli non saveva s'ello era zorno over note. Et quando li chavali se vete voidi deli lor signor, elli tornava scampando tuti in fuga, ma sì tosto li prese queli li qual era fuora dela stancada. Et quando queli li qual li reguardava vete la dura zostra deli cavalieri et qu'eli non faseva senblança de dreçar-se in piè, elli adevene tuti smaridi, perché eli have gran dota qu'eli non fosse morti tuti do. Et miser Tristan, lo qual questo reguardava, have gran dolor et gran dalmancio, perché elo have gran dubio qu'eli non fose tuti do deçervelladi, et sì disse qu'ello haveva gran tempo qu'ello non vete sì aspra zostra como fo questa, et ben ha mostrado eli la lor força et le soe prodece. Et Dinas dise: «Signor, elli ha ben mostrado la lor gran força et la lor gran cavallaria tuti do, ma ben sapié qu'eli non hè morti, ma elli se ascontrà deli colpi sì aspramentre qu'elli sè tuti do sturnidi». [484].E chussì parlava Dinas a miser Tristan per confortar quello, perché elo ben vete qu'elo gera de malavogia. Onde li cavalieri ziaseva tuti do in la tera et sì duramente era sturnidi et deroti qu'eli non sentiva s'elli era vivi o morti; çascun çaseva la testa sovra la terra, et algun de lori non haveva posa de relievar-se. Et quando elli fo arquanto revignudi in la lor memoria, elli dreçà la testa intrami do, et andava intrami reguardando ora qua ora là como s'eli fose fora de seno. Elli non diseva né che né quo', perché eli non podeva. Et miser Lanciloto, reguardando, li fo aviso che tuta la tera se removese né non se recordava miga dela çostra qu'elo fese né delo cavalier alo qual elo haveva zustrado. Et de l'altro cavalier io digo ben qu'elo gera tuto altrosì, inperciò qu'elo non era miga men agrievado como era miser Lanciloto. Ello non haveva membro che non se dogia, et sì haveva dubio qu'elo sia per incantado. Elo sì posarave volontiera, ma perché elo andava reguardando li altri, elo se sforçava de dreçar-se in piè. Et quando miser Lanciloto fo revignudo ala soa propria memoria, elo dise incontra so cuor che a tuti li çorni dela soa vita elo non trovà nigun cavalier che sì duro incontro li dese como chustui ha fato, et sì diseva verasiamente: «Fo questo miser Tristan de Lionis». [485].Et quando li chavalieri fo ciasudi in terra sì gran peço d'ora quanto l'omo porave aver andado do lige, era sì sgonbradi qu'eli non se podeva mover, sì che queli li qual era de fuora eli che reguardava, crete ben qu'elli fose sì magagnadi qu'elli non se podeva dreçar in piè. Et quando elli have çiasudo cusì uno gran peço, dapuò miser Lanciloto fo relievado, ma ello era ancora sì sturnido qu'elo andava tuto caciando. Et quando lo cavalier lo vete in erto, ello dise a si mediesimo che ora non porave elo plui demorar, sì qu'elo se dreçà plui galiardamentre qu'el puote per tal magnera che l'uno non podeva befar l'altro. Et atanto miser Lanciloto meté man in la spada, et cusì per lo simel fese lo Cavalier dalo Scudo Vermegio tuto altrotanto. Eli non se voleva cià andar, perché zaschadun se apariquiava dal so afar; et in tal magnera conmenzà lo lor afar intro li do cavalieri dura et aspra. Elli non se andava cià sparagnando, et inperciò qu'eli saveva ben che lo afar de lor serave ancor contado in la maison delo re Artus, sì se andava sforçando zaschun intro de si, perché qui oramai serà vergognado qua, cià mai non averà honor in tuto lo tempo dela soa vita. Et perciò dise miser Lanciloto che per questa cason elo se conbaterave incontra lo megior cavalier del mondo, et sì volse elo avanti quelo murir qua miser Tristan se podese gambar de lui, s'elo mai podesse. Et cusì per lo simel diseva ben lo Cavalier dalo Scudo Vermegio, perché cià mai non voleva plui vivere s'ello qua non mantignise lo honor de si et s'elo non refrenase eciamdio lo regogio dele chavalarie de miser Lanciloto per tal magnera che tuto lo mondo parlarà. Donqua ora se tigniva elo a homo richo de honor, elo non curava plui viver apresso, perché in maor honor non porave ello murir. E però ello dise a si mediesimo che quando ello haveva da parte soa lo dreto e·lla raxion, la qual hè sì posente cosa, ello non devesse çià mai aver honor se ello non menase in quel zorno questa bataia in honor de si, sì che tuto lo mondo lo devese loldar. Et in tal pensamento, como vui avé aldido, comenzà intro quelli do la bataia. Unde lo Cavalier dalo Scudo Vermeio, como cullui lo qual de gran aspreçe era e de gran cuor, e che hom non lo porave zià spaventar de cossa che li avignise, gità tuto primieramentre sovra a meser Lanciloto .io. sì gran colpo qu'ello li abaté .io. gran cavezo delo so scudo. Ma che ve andarè io digando? Ello recevé tantosto lo reverdon, perché meser Lanciloto non lo volse spargnar de niente. E cusì comenzà li do cavalieri la bataia forte et aspera a maraveia, e zaschun de·llor se sforzava oltra poder de mantignir lo honor de si; e ben firiva meser Lanciloto e ben mostrava le soe alte prodece, ma molto plui firiva lo Cavalier dalo Scudo Vermeio e ben saveva altrotanto de quello mestier e de tuti li avantazi dela bataia como saveva miser Lanciloto. Mo' avanti che lo primo arsalto romagnise, meser Tristan, lo qual questo reguardava timorosamentre, dise ben a si mediesimo che maraveiosamentre era prodomo lo Cavalier dalo Scudo Vermeio et tropo podeva et tropo saveva de quello mestier. Ello non era zià ziogo le soe prodeçe, et se ello in avanti se porà mantignir sì altamentre in lo so afar como ello à fato inmo', dise che zià mai meser Lanciloto non averà lo honor de questa bataia, et altrosì diseva tuti quelli che la bataia regardava. [486].E cusì mantene la bataia li do cavalieri, e de gran cor e de gran forza era tuti do. Elli non se n'andava çià spargniando, anci se deva intrami sì gran colpi là o' che elli se podheva azonzer che maraveia era como zeschadhun non era mortal inversso de si. E·llo Cavalier dalo Scudho Vermeio, lo qual de bataia era sì apresiado, como io ve conto, e che de so corpo era tanto pro' et sì ardido et sì posente d'arme che apena porave hom trovar in tuto lo mondo meior, ello mantene lo so afar tropo con gran saver et molto altamentre. Ello non andava çià firando li soi colpi invan, et altrosì feva meser Lanciloto, lo qual duramentre era iradho de çiò qu'ello se vete in campo incontra lo meior cavalier del mondo. Ello era cargado de ira e de maltallento, perché tute le fiadhe qu'ello andava [reguardando] la spadha la qual tigniva, se smariva per tal maniera che la forza li vigniva a mancho; e per questo diseva ello ben che questo sè miser Tristan, lo bon chavalier, lo qual incontra·llui se conbate, perché ello cognoseva la spadha de meser Tristan altrosì como ello faseva la soa; et questa fo la casion che in gran dubio et in gran paura lo tene. Et dura et crudhelle fo la bataia che·lli do cavalieri mantene in meço lo campo. Elli non se andava miga sparniando, anci se mostrava ben qu'elli era mortal ynimisi. E·lle·llor spadhe lo testimoniava ben, qu'elle non era çià spadhe occiose, perché elle giera tente et vermegie dello·llor sangue, et li scudhi era tal atornadhi e sì scavazadhi et despeçadhi che in la terra çiaseva una gran parte, e pocho valeva de·llà in avanti quando elli se partì de·llà. E·lle coraçe, le qual molto era intriege quando elli comenzà la bataia, fo oramai tagiadhe e despeçadhe sovra li braci et sovra le spale et desmagiadhe, et sì·nde giera una gran parte delle lame in terra, et·lli elmi era tal aportadhi qu'elli aperse ben che bone son stadhe le spadhe et che gran colpi li fo dadi. Et quando le arme son stadhe sì malmenadhe como io ve conto, adoncha che credhé vu deli corpi deli cavallieri? Credhé vui qu'elli fose sani? Né sani non podheva eser puo' che le arme fuo sì malmenadhe, perché li chavalieri se firiva grandissimi colpi menudhi et spesi infin ale carne nudhe, sì qu'elli faseva la sangue saltar apreso li colpi dele spadhe unde l'omo podheva ben veder tuto chiaramentre le·llor spadhe tute tente e vermeie dello·llor sangue. E cusì mantene li cavalieri in la plaça lo so afar, e mal marçé haveva l'uno de l'altro, inperçiò che speso et menudho se firiva intrami sì gran colpi e duramentre che maraveia era como elli podheva tanto sufrir. Ma una cosa la qual agrievà plui a questo ponto a meser Lanciloto fo questa, ch'elo intendeva a desciarir la fin dela bataia e perché quello cognoseva meser Tristan sì posente et sì forte como ello l'aveva zià vezudho in molte bataie inver la fin del fato; e ben saveva che meser Tristan aveva sì gran animo et tanto sufriva stragnamentre che, poyché questo vigniva aterar-se da so ynimigo et quando l'omo credheva qu'ello fose travaiadho oltra mesura, adoncha lo vedheva l'omo provar sì fierarnentre che tuti quelli che lo reguardava era smaridi stragnamentre. Sì che meser Lanciloto, lo qual haveva vezudho meser Tristan in molte gran besogne qua a quel ponto che lo so inimigo comenzà a debelir, et ello andeva regovrando forza sì duramentre come s'ello fose stadho in lo comenzamento dela soa bataia, et quando elli se recordava de queste cosse, ello tremava tuto de paura. Et se elo haveva dota, questo non era cià maravegia, perché ben credeva verasiamentre che custui fosse miser Tristan incontra lo qual ello se conbateva. Et perciò elo sì andeva sparagnando et sufrando et durando tuta fiada, perché gran paura haveva qu'ello non vedese de chustui ciò qu'ello haveva vezudo de miser Tristan per molte fiade. E là o' che li cavalieri se conbateva in mezo la plaça, in tal guisa como io ve conto et in tal magnera che li plui de quelli che la batagia regardava diseva che miser Lanciloto non haveva miga lo megior, anci pareva che l'altro cavalier se mantignise plui seguramentre, et miser Tristan mediesimo, che de questo fato era smarido, perché elo oldiva dir da tute parte che li altri diseva che miser Lanciloto haveva lo pecior et che lo cavalier che defendeva haveva lo megior infin al presente et ancora haveva abudo lo plui belo dela batagia, have tanto despiaser che in vita soa non have tanto. [487].Onde miser Tristan, lo qual vedeva lo fato et oldiva le parole deli altri, ne fo tanto irado per miser Lanciloto qu'elo non saveva ciò qu'ello deveva dir, perché elo amava miser Lanciloto de sì grande amor che se ello l'avese vezudo meter al desoto, elo non haverave cià ma' zogia. Et in questo miser Tristan dise a Dinas: «Hai bon et dolce amigo, che ve par de questo afar?». Et alora Dinas cusì respose: «Signor, et perché me domandé vui, che altrosì lo vedé ben vui como io faço, et megio lo savé vui zudegar de mi, che se miser Lanciloto non la faça megio in la fin dela batagia de ciò qu'ello non l'à ancora fato infin qua, dir posso qu'ello sè vergognado. E questo vedé vui quiaramentre che questo cavalier plui aspramentre et megio se mantien inversso de si de ciò che non fase miser Lanciloto; et zerto se l'aventura de questa batagia non se muda, vui lo podé dir segurmentre che miser Lanciloto sè morto». Et dito questo miser Tristan respose et dise: «Hai Dio, mo' che dirè io? se io vego questa aventura vignir cussì como vui me disé, io son morto!». Et cusì se mantene li do cavalieri li qual feva la batagia. Et tuti quelli li qual era in plaça et che molto amava lo lignacio delo re Ban, era dolenti et corozadi, perché ben vedeva quiaramentre che miser Lanciloto era al desoto de questa batagia, et de questo sì andava tuti acordando. E queli mediesimi che se conbateva intendeva ben a loro de ciò qu'eli diseva. E però lo Chavalier dalo Scudo Vermegio, quando elo intese queste novele, elo andava molto megiorando et sì la feva asè megio qua davanti, perché elo haveva plui de força et de poder qu'ello non haveva davanti, et lo so argumento li era doplado tropo maravegiosamentre, sì che queste novele l'aveva mendado, et megio lo feva oramai valer et oramai deva elo maor colpi de ciò qu'elo non soleva donar. Et questo non feva cià miser Lanciloto, anci elo sufriva et durava infin ala fin, et questo lo andeva arquanto desconfortando, inperciò qu'ello vete che lo Cavalier dalo Scudo Vermegio era molto amendado a maravegia de força et de podher. E però ello dise a si mediesimo: «Or io vego che questo hè miser Tristan, lo bon cavalier!». [488].Et in quel ponto che li cavalieri se conbateva in tal magnera et che tuto lo povolo diseva che miser Lanciloto aveva lo pecior dela batagia et che tropo era al desoto, atanto eco vui vignir uno cavalier molto ben montado et tuto desarmado, fora qua dela soa spada, et sì vene tuto cusì montado como elo era infina davanti lo ducha de Altoborgo, et sì li dise: «Signor, io ve priego che vui fasé questa batagia romagnir infin che io eba parlado a vui, et io ve dirè oramai tal parole qu'ela romagnarà, e per raxon». Et lo ducha disse: «Signor, certo io vorave volontiera aver perso tuta la megior zitade che io ho et io la podesi far romagnir per raxion, perchè eli sì sè intrami do sì prodomini duramentre che questo serave tropo gran dano se algun de quelli morise». Et lo cavalier dise: «Hai Dio, donqua, signor, fe-lli atanto despartir, qu'eli non vada plui colpo dagando davanti che io eba parlado a vui». Et alora lo ducha intrà al campo et a lor dise: «Signori cavalieri, tiré-ve indriedo et guardé-ve che algun de vui non dia colpo davanti che io lo conmanda!». Et amantinente elli se stalà et sì se trase l'uno desovra l'altro, perché lo conmandamento del ducha non olsà quelli contradir. Et atanto sì tornà lo ducha inver lo cavalier, et a lui disse: «Or, signor cavalier, che volé vui dir?». Et lo cavalier disse: «Zerto io ve digo che questi cavalieri non se die miga conbater per questa querela dela qual elli se conbate, perché elli non sa miga le veritade de questo fato. Ma io la sè ben, perché io fui tuto presente là o' che lo cavalier fo olciso, per lo qual elli se conbate; e però io vogio aver questa bataia, non cià che io me conbata con algun de quelli do, perché io non me dio conbater con alguno de lor, anci me conbaterò con lui che olcise lo cavalier davanti mi mediesimo». Et quando lo duca intese queste novele, elo se asentà et puo' dise alo cavalier: «Di'-me: et havé vui vezudo questo che vui disé?». Et lo cavalier dise: «Signor sì, certo verasiamentre io lo viti, e sapié-llo de fermo che io lo viti olcider cusì como vui vedé ora me». Et lo duca dise: «Andonqua puo' che vui lo vedessi olcider cusì, perché havé vui tanto demorado che in la mia corte non sé' stadho vignudo per far-mello asaver?». Et alora lo cavalier dise: «Signor, questo ve dirò io ben et sì me trarè adonqua de questo blasemo. E però sapié che el fo veritade che nui cavalchavamo per questo paise intro mi et uno cavalier de questo paise, tanto che nui trovasemo là davanti in una fontana do cavalieri che dormiva; et amantinente lo mio conpagno li regardà, et elo have cognosudo l'uno de quelli do, et sì me dise qu'elo era so inimigo mortale e qu'ello non porave cià mai vignir a sì bon ponto per lui meter a morte. Unde ello non se fese nigun demoramento, anci tuto amantinente et senza respeto li ferì d'una lança qu'ello tigniva uno sì gran colpo per men lo peti che lo cavalier murì amantinente, in tal magnera che lo so conpagno, lo qual apresso de lui se dormiva, non lo pote sentir ni puocho ni asè. E lo mio conpagno, quando elo have quello messo a morte, ello non andè cià inver lo castello, anci sì andeva inver la foresta molto inviadamentre. Et quando io viti questo fato, io fui tanto smarido, et inperciò che io era stadho longuamentre so conpagno d'arme, io non volsi lagar a quel ponto la soa conpagnia, anci me n'andiè apresso de lui, tanto che io l'açonsi et sì li dissi qu'ello haveva fato la maor deslialitade et la maor felonia del mondo, et sì lo blasemiè molto duramentre de ciò qu'elo haveva fato; et elo non me respose né che né quo'. E che ve andarò io digando? Nui cavalchasemo tanto che nui vignisemo a uno so reparo, et colà desmontasemo. Et quando nui fosemo desarmadi, alora lo cavalier, lo qual haveva paura che io non desconvrissi la soa felonia, elo me fese prender et sì me fese meter in preson, et sì me dise quello [che] cià mai non insirave de preson in tuto lo tempo dela mia vita. Et ora adevene che una damisella che me deva manciar have pietade de mi et sì me deliberà per la soa marcé. Et quando io fui deliberado, io non volsi cià plui demorar, anci son vignudo qua tuto dretamentre. E questa sè la casion per la qual io son tanto demorado che non son stado vignudo ala vostra corte». Lo ducha dise: «Qui hè adonqua quello traitor?». E lo cavalier dise: «Signor, questo ve dirò io ben tuto amantinente. Or sapié de fermo ch'el è chustui»: et ello li mostrà un chavalier che colà era davanti lo ducha, lo qual era hom de molto gran lignaço. Et quando lo duca intese questo, ello adevene tuto smarido et tene-lo a gran maraveia, et sì li dise: «Como, signor, non intendé vui çiò che custui ve mete sovra? è vero che vui havé fato quella gran felonia qu'ello dise?». Et quando lo cavalier, lo qual de questa cosa se sentiva colpevele e qu'ello se vete a tal ponto qu'ello non podeva scapar senza morte, amantinente li avene sì gran tremar como s'elo avese abudho la fievre, et non pote responder per .io. gran pezo d'ora, sì che lo duca et tuti quelli che giera là se n'acorse ben qu'ello era colpevele. Et in cavo d'uno gran peço respondé alo meio qu'ello pote et disse: «Signor duca, or sapié de vero che io non lo olcisi miga, né io non sè çiò qu'ello se diga, anci ello mente como falso e sperzuro ch'ell'è». Et atanto se mete avanti l'altro chavalier et dise: «Signor duca, or sapié de fermo qu'ello l'olcise deslialmentre, cusì como io ve ho dito, et hè chà lo mio vanto de provar-li como ello l'olcise». Puo' ello de presente rendé lo vanto al duca. E quando lo cavalier, lo qual se sentiva colpevele, vete chullui che cusì ardidhamentre se improferiva de provar-lli, ello li falì sì lo cor ch'ello non li pote responder né che né quo', anci tremava plui cha davanti. Et alora lo duca vegando quello, ello cusì li dise: «Ai, malvasio e felon, ora io vego ben quiaramentre che tu ses colpevele!». [489].Et alora lo cavalier, vegando che lo duca era sì irado incontra de·llui, ello cusì dise: «Ai, marçé, signor duca! Se io l'olcisi, io lo deva ben far, perché ello aveva olciso .io. mio fradhello carnale!». E quando lo duca intendé questo, ello lo fexe tantosto prender, et dise qu'ello li farave çiò che la soa corte provedherà. Et atanto ello sì va amantinente là o' che li do cavalieri se conbateva, et a·llor dise: «Signori cavalieri, ora la vostra bataia sì è finidha, perché sapié de fermo che io ho trovado cullui che olcise lo cavalier, ma lo cavalier inpresonadho non era colpevelle, anci lo lasarò andar tuto quietamentre». E quando lo Cavalier dalo Scudo Vermeio intese che·llo so fradhelo era deliberado, ello ge n'ave tropo gran zoia dentro al so cor e sì li dise: «Signor duca, per le vostre parole me faxé adintendere che lo cavalier lo qual era apellado de questo tradimento sè deliberado. E però s'ell'è cusì di'-mello, aciò che io sia plui seguro». E·llo duca dise: «Signor, sis certo, ell'è cusì como io ve ho dito». Et lo Cavalier dalo Scudo Vermeio dise: «Signor, io me poso ben andar?». E·llo duca dise: «Sì ben vui podhé andar quando ve piaxe, ma io ve priego per amor e per franchisia che vui demoré apreso de mi in lo mio castello una setemana over .iiii. zorni, perché io ve porave servir et honorar cusì como l'omo die far alo meior cavalier del mondo como vu sé'». Et lo cavalier dise: «Signor duca, or sapié verasiamentre che io non demorarè apreso de vui per cosa del mondo, perché io hè tanto altrui a far che io non poso demorar». Et quando lo duca vete qu'ello non volleva romagnir, sì li disse: «Signor, po' che vui non me volé far cortesia de romagnir apreso de mi, ordoncha fé-me tanto de cortesia che vui me disé lo vostro nome e·llo vostro eser». E lo cavalier dise: «Signor, io ve priego per cortesia che vui ve sufrì a questo ponto de saver lo mio nome e·llo mio eser, perché io ve digo con veritadhe che io non lo dirè ni a vui ni ad altri a questo ponto». Et quando lo duca vete qu'ello non pote far altra cossa, atanto vene là meser Tristan et Dinas, li qual ben vete che la bataia era romasa, et menà-li lo so cavalo et sì li dise: «Signor, monta et andemo la nostra via». E lo cavalier montà subitamentre. Et quando elo fo montado, miser Tristan li dise: «Signor, el serave bona cosa che vui mandé per lo cavalier inpresonado et mené-lo aprovo de vui». Et elo respose: «Signor, tanto per mo' nui non aspetaremo, anci nui andaremo per lo nostro camin». Et miser Tristan dise a lui: «Donqua, signor, sia ala vostra volontade». Et atanto lo Cavalier dalo Scudo Vermegio areconmandà lo duca a Dio. Et alo despartir li dise lo cavalier: «Signor duca, io ve priego che vui disé alo cavalier che io [ò] deliberado che s'elo me vuol trovar qu'ello vegna dredo de mi ala Çogiosa Guardia, che là io l'aspetarè». E lo duca dise che questo li dirà elo ben volontiera. Et atanto li chavalieri se parte et sì se mese alo camin per andar la soa via, et tanto cavalchà per le soe çornade qu'eli vene ala Çogiosa Guardia. Et là o' qu'eli albergava et de ciò che a lor adevene in questa via io non farè qua memoria in lo nostro libro, perché tropo serave longua la mia istoria; ma sì sapié che Dinas fo cionto avanti ala Çogiosa Guardia ben dodese zorni, et disse novele ala raina Isota de miser Tristan. Et quando miser Tristan et lo Cavalier dalo Scudo Vermegio fo çionti ala Çoiosa Guardia, elli desmontà et andè in la maistra fortereza et sì se fase desarmar et convrir-sse [de] riqui manteli de porpori. [490].Et quando la raina Isota vete lo so amigo Tristan, ela li fese gran çogie et gran feste, et ancora ela fese gran çogie alo Cavalier dalo Scudo Vermegio, inperciò che miser Tristan l'aveva conmandada. Et che ve dirè io? Elli non demorà dapuò .iiii. çorni che miser Palamides vene là, et Dinadan altrosì, lo qual era frar alo Cavalier dalo Scudo Vermegio. Et sì ve faço asaver che lo cavalier dalo scudo vermegio era miser Brunor lo Negro, chului lo qual era apelado lo Cavalier dela Golta Maltagiada, che gera frar de Dinadan. Et sapié de fermo che lo cavalier, lo qual elo haveva deliberado et che era apelado de tradimento, fo Dinadan mediesimo. Sì che molto fo grande le çogie et le feste che li chavalieri se faseva, et gran zogie et gran solaci, elli andava tuto zorno in boschi et in chace. Mo atanto lasa ora lo conto a parlar de miser Tristan et de miser Palamides et deli Chavalieri ala Golta Maltagiada, et torna a parlar de miser Lanciloto et deli soi fradeli. [491].Or dise lo conto che quando miser Lanciloto have fato la gran batagia in lo Altoborgo con lo Cavalier dalo Scudo Vermegio, et questo era miser Brunor dela Golta Maltagiada, et elo credeva aver habudo a l'incontro miser Tristan de Lionis, et abiando elo vezudo como et in qual maniera elo sì era partido et como elo non vuolse demorar apresso lo ducha ni elo non volse dir cosa del so eser, alora queste cosse li deva ferma zerteça che questo era miser Tristan. Et atanto miser Lanciloto sì tornà in lo castelo, et sì se fese desarmar, et trovà qu'elo gera navrado duramente, onde ello fo ben medegado. Et amantinente lo ducha fese tagiar la testa alo cavalier che haveva olciso lo cavalier a tradimento. Et quando miser Lanciloto fo ben guarido, elo montà a chavalo et miser Bliomberis et miser Estor, et areconmandà lo duca a Dio, et sì se meté alo chamin. Et tanto cavalchà per le lor zornade sença ventura trovar che a mençonar faça in conto qu'eli vene a Chamiloto, là o' qu'eli trovà lo re Artus a gran conpagnia deli soi baroni, li qual molto fese a queli gran zogie et gran feste. Et quando elli have sapudo como intro miser Lanciloto et miser Tristan era stado sì gran batagia in lo Altoborgo como per apelacion de morte, elli sì feva a tuti gran maravegia, et molto plui se maravegiava inperciò che avanti elli haveva oldido dir como miser Lanciloto non haveva abudo miga lo megior dela batagia. Et quando la raina Çenevre have sapudo queste cose, ela ave maor ira qua tute le altre. Et però sì tase lo maistro de tuti queli delo re Artus, et torna lo conto a mandona la raina Çenevre per divisar como ella se portà in questi fati. [492].Or dise lo conto che quando la raina Çenevre have sapudo lo afar de miser Lanciloto et de miser Tristan como elli haveva fato la gran batagia in lo Altoborgo et como miser Lanciloto haveva habudo la pecior parte dela batagia, ela ge n'ave sì grande ira che apena qu'ela non murì de dolor. Ela non puote posar, anci ela mandà per miser Lanciloto che de presente elo devesse andar per lié' parlar. Et quando lo valeto, alo qual la raina haveva cargado l'abasada, have dito a miser Lanciloto qu'elo andase dala raina, elo non fese nigun demoramento, anci prende miser Bliomberis et sì va tuto dretamentre in la camera dela raina et saludà-la humelmentre. Et la raina li rendé lo so saludo ben et cortesementre, et sì li fe asentar sovra in una bancha davanti lié'. Et puo' non demorà granmentre che la raina parlà a miser Lanciloto et a lui dise: «Signor, et como? Hè questo veritade che miser Tristan sì hè stado incontra vui in batagia mortal in lo Altoborgo?». «Dama, – dise miser Lanciloto – or sapié de vero ch'el è veritade, chusì como el ve sè contado». Et ella dise: «E chomo, signor? Hè questa la grande amistade et lo grande amor che vui li portavi et la grande honor che vui li fasevi tuti li çorni et che li havé fato puo' qu'elo vene in lo regname de Londres?». Et elo disse: «Dama, chusì va, perché gran animo me ha mostrado a questo ponto». Et ela dise: «Signor, questo non me sè miga de bello; et quando elo sè devignudo chusì vostro inimigo, io vorave qu'elo fosse destruto del corpo; onde io ho sapudo novele qu'elo demora in la Çogiosa Guardia et sì mena tropo gran solaci et fase gran cavalarie per tuta la contrada, donde elo nonn- è miga né bon né bello». Et alora miser Lanciloto dise: «Dama, or sapié verasiamentre che dapuò ch'el è vignudo l'animo de parte soa, io non credho qu'elo se lolda granmentre ala fin, et de ciò vui oldiré novele prestamente». Et atanto miser Lanciloto non demorà plui, anci prese conbiado dala raina et tornà in lo so hostello. Et quando elli fo là zonti, elli trovà miser Boors et miser Estor de Mares. Et alora miser Lanciloto li menà in la soa camera, et sì se asentà tuti .iiii. sovra in una bancha. Et quando eli fo demoradi uno gran peço, atanto parlà miser Lanciloto et dise: «Carisimi fradeli, vui savé tuto zertamentre como io et tuti queli del nostro parentado avemo tuti-çorni servido et honorado miser Tristan de Lionis de tuto nostro poder, et ora vui havé vezudo como elo ha mostrado grandisimo animo incontra de nui, perché vui havé ben vezudo qu'elo intrà in campo contra de mi de tal cossa como de batagia mortal, et questo sì è ben una cossa qu'ello a nui ha mostrado qu'elo ne odia mortalmentre; et però io ve meto davanti che nui fasemo ciò che a lui convien». Et atanto ello sì fexe fin dele soe parole, qu'ello non dise plui niente. [493].Apreso non demorà granmentre che meser Bordo parlà et dise in tal maniera: «Monsignor, io vego tanto certamentre che miser Tristan vorave la destruction delo nostro lignaço, et quando ello questo vorave e la colpa hè vignudha da soa parte, io ve·lloldo et sì ve conseio lialmentre che nui lo metemo a morte, et non miga meser Tristan, lo qual sè ora uno solo cavalier, ma io non cognosco ora nigun sì alto hom al mondo che contra lo nostro lignaço prendese animo che ala fin se podhese loldar granmentre. E però io ve dirè çiò che io voio che nui fasemo: io sè qu'ello sì è in Zogiosa Gardia, in conpania de meser Palamides et de meser Brunor lo Negro dela Golta Maltagiada et de Dinadan, so fradhello, li qual va tuto zorno in bosci et in chaçe; et inperciò qu'elli sè .iiii. tuto cusì como nui semo qua et che alo maitin prendemo le nostre arme divisadhamentre, sì che nigun no·nde posa cognoser, et metemo-se alo camin, et nui andaremo tuto dretamentre ala Zogiosa Gardia, e·llà sì lo poremo trovar, et a chi Domine Dio vorà dar lo honor, sì l'eba. Et questo hè quello che io ve loldo». Et atanto sì tase, qu'ello non dise plui niente. Mo apreso questo meser Bliomberis et meser Estor de Mares dise qu'elli se acordava ben et era contenti de far tuto çiò che meser Bordo aveva dito, et qu'elli voleva ben che meser Tristan fose meso a morte. E cusì meser Lanciloto mediesimo se acordà ben in questo, et qu'elli se devese mover alo maitin. Et in questo fo acordhadhi tuti li quatro fradheli de meter miser Tristan de Lionis a morte de cosa dela qual ello non era colpevelle. Et da doman ben da maitin se·llievà tuti li .iiii. fradheli et prendé le soe arme et apariquià-se stravisadhamentre et montà sovra li lor cavali et mete-se alo camin senza nigun scudhier et senza alguna conpania et sì secretamentre qu'elli non fo sentidhi da nigun né non saveva algun là o' qu'elli fose andadhi. Et quando elli fo mesi in lo camin, elli cavalcà tanto per -llor zornadhe senza aventura trovar che a mençonar faça in conto qu'elli vene in la foresta la qual era apreso ala Çoiosa Gardia ben do mia lutan, e colà elli desmontà, che algun vignise là over meser Tristan. Et quando elli fo demoradhi uno peço d'ora, atanto echo vui vignir do cavalieri dela Zoiosa Gardia, armadhi de tute arme, e sì fo domandadhi s'elli era dela Zoiosa Gardia. Et elli respondé: «Certo nui semo cavalieri dela Zoiosa Gardia, homini semo de meser Tristan de Lionis, lo bon cavalier; et ancora nui ve disemo che meser Tristan sì è là in quello castello dela Zoyosa Gardia». Et quando li quatro fradhelli ave oldidho ziò che questi do cavalieri aveva dito, atanto se meté avanti meser Bordo et miser Estor, et a·llor dise: «Donca, signori cavalieri, defendé-ve, perché ala zostra sé' vu vignudhi tuto amantinente!». Et quando quelli vete como elli vigniva apeladhi de çostra e vete qu'elli non podeva refudar, elli non fese nigun demoramento, anci se slongà l'uno da l'altro; puo' elli abasà le·llançe e meté li cavali a spiron e vene l'uno inverso l'altro molto ardidhamentre, et intrami se fiere sovra li scudi de tuta la lor forza. Onde li cavalieri rope le soe lançe, et meser Bordo et meser Estor, che molto era prodomini et posenti, fiere a lor sì crudelmentre qu'elli·lli portà in terra molto felonosamentre, et sì pasà oltra per furnir lo so corso. Et quando elli vete qu'elli li ave cusì abatudhi, elli desmontà amantinente dali lor cavali e meté man ale spade e getà-se li scudhi davanti e va-sse contra li do cavalieri, li qual zià era relievadi ardidhamentre et aveva altrosì meso man ale spadhe e sì se aveva gitadho li scudi davanti. E che ve andarò io digando? Elli comenzà la bataia dura et aspra et felonosamentre. Et sapié qu'elli non demorà granmentre che meser Bordo et miser Estor li ave tal atornadhi qu'elli non podheva plui sufrir, anci convene che s'elli voleva salvar la lor vita che elli se tignise per oltrizadhi; et elli così fexe. Et quando elli se tene per oltrizadhi, elli a lor tolse le spadhe e·lli elmi e·lli scudhi e·lli cavali; puo' elli dise a loro: «Vui vedé ben che nui ve fasemo questa onta e questo desonor per despeto de meser Tristan, e però disé a lui da par nostra che s'ello vol vendegar la vostra onta, vegna, qu'ello ne trovarà qua a tal conpania como vui podhé vedher». Et atanto li lasà andar. Et quando elli se vete deliberadhi, elli se meté in la via tuto cusì a pè como elli era, et andava tanto qu'elli vene in lo castello, et sì andè tuto dretamentre in -lla maistra fortereza, là o' ch'elli trovà meser Tristan et li soi .iii. conpagni. Et quando meser Tristan li vete cusì malamentre atornadhi, ello li domandà subitamentre: «Che è questo?». Et elli dise: «Signor, sapié de fermo che nui cavalcavamo oramai per la foresta là fora, et atanto avemo nui trovado quatro cavalieri, et elli a nui dise se nui fosemo dela Zoiosa Gardia, e nui respondessemo cha sì, et amantinente elli nui desfidhà e comenzasemo zostra e bataia tropo felonosamentre et ala fin elli nui ha tal atornadhi, como vui podhé veder, e dapò elli a nui dise che tuto questo ge n'à fato elli a nui per vostro despeto. Et ancora elli ve manda a dir per nui che se vui volé vendegar questa onta, che vui li trovaré là fora in la foresta tuti quatro, e cholà ve aspeta». Et quando meser Tristan intendé queste novelle, de presente ello ave grandissima yra et crete tuto amantinente che chustui fose stadho Breus Sença Pietadhe, perché ello era usado de vignir in tal maniera molte fiadhe. Et alora meser Tristan domandà le soe arme molto iradhamentre, et sì se fese armar prestamentre. Et atanto meser Palamides et meser Brunor lo Negro dela Gollta Maltaiadha, et meser Dinadan li disse qu'elli farave a·llui conpania. Et alora meser Tristan respose in questo modho: [494].«Signori cavalieri, faço-ve asaver che lo fio delo re Meliadus de Lionis non vol miga conpania per quatro cavalieri!». Et quando ello fo ben armadho, ello desmontà da palaço et montà sovra in .io. bon cavalo, et sì se meté in la via a gran freça per andar in quella parte che·lli do cavalieri li aveva mostrado. Et meser Palamides et lo Cavalier ala Golta Maltaiadha et Dinadan non volse miga romagnir né non lo lagà andar solo per ciò che miser Tristan a lor aveva dito, anci prendé le lor arme molto prestamentre et montà sovra li lor cavali e meté-se alo camin apreso meser Tristan, et tanto chavalcà et a sì gran presia qu'elli l'ave azonto. Et meser Tristan, lo qual cavalcava molto inviadhamentre, quando ello li vete, ello a lor dise: «Signori cavalieri, che avé vui fato?». Et alora meser Dinadan respoxe inprima et dise: «Signor Tristan, vui credhé far questa bataia con Breus senza nui, et certo non faras, perché nui lo savemo a sì prodomo che tropo avemo gran paura et dubio de vui». Et meser Tristan non respoxe a tuto quello che Dinadan li dise, perché ello era tanto yradho qu'ello non intendeva a quel ponto a ziogo. E che ve andarò io digando? Elli cavalcà tanto che [li] quatro fo zonti in la foresta là o' che miser Lanciloto et li soi fradheli era. Et quando meser Lanciloto li vete vignir, ello disse contra li soi fradheli: «Signori, or vui vedhé ben vignir meser Tristan e·lli soi conpagni, li qual son ben deli meior cavalieri del mondo. E però, fradhelli charissimi, questo non serà ziogo ni torniamento, ma el serà ben mortal batagia, dela qual io priego çascadun de vui qu'ello pensa de ben far; et vui vedé ben qu'elli sè .iiii. chusì como nui semo, et sì li cognosemo tuti dale soe arme; et perciò çascadun de vui se pugna con lo so cavalier et io farò le parte como nui se devemo prender: unde io me prenderò tuto primieramentre con miser Tristan, et Bliomberis se prenderà con miser Palamides, et miser Estor se prenderà con lo Chavalier ala Golta Maltagiada, et miser Bordo s'enprenderà con miser Dinadan». E chussì tuti disse che questo farà elli ben volontiera. Et dunmentre qu'elli parlava insembre, atanto eco vui vignir miser Tristan et li soi conpagni. Et quando elli fo da quelli vignudi, miser Tristan non li saludà cià, anci elo a lor dise in tal magnera: «Vasal, vui havé fato grandisima onta ali mie' do cavalieri, et sì me mandase andir che vui lo fese per mio despeto, et ancora vui me mandase a dir che se io voleva vendegar la mia onta io ve trovarave qua, et per la Dio gracia io ve ho trovadi. Adonqua io ve farò achatar caramentre la vostra descognosenza!». Et alora miser Lanciloto chusì respose digando: «Vasal, nui credé vui smarir per le vostre parole; et or sapié verasiamentre che nui lo fesemo per vostro despeto, et ancora sapié che nui non semo vignudi qua per altra cossa noma' per vui meter a onta et a morte. Et però defendé-ve, se vui podé, perché nui se desfidemo de morte, perché vui l'avé ben deservido!». [495].Apresso queste parole elli non tene plui parlamento, anci se slonguà tuti li chavalieri tanto quanto serave meço colpo de balestro, et era in uno molto bello prado. Elli non fese demoramento, anci abasà le lance et urtà li chavali deli spironi et vene l'uno inversso l'altro molto ardidamentre. Et miser Lanciloto et miser Tristan vigniva a sì gran fuga qu'elli pareva che la tera se devese sfondar desoto queli. Et quando elli vene a fioltrar dele lance, elli se refiere intrami sovra li lor scudi de tuta lor força, sì qu'elli fese le lance volar in peçe. Et apresso lo rompimento dele lance elli se scontrà deli scudi et deli peti insembre sì duramente qu'elli se portà in tera per sì fata maniera qu'elli non saveva s'ello era [note] o çorno, anci demorava sovra la tera cusì como s'elli fossi morti. Et miser Palamides, lo bon sarasin et lo possente cavalier, et miser Bliomberis de Gaunes, questi do era cavalieri de valor, l'uno inversso l'altro con le lance abasade cussì forte como se la folgore li chaçase elli se fiere intrami sovra ali scudi de tuta la lor força; ma tal fo l'aventura che miser Bliomberis rompé la soa lança et miser Palamides firì a lui sì crudelmente qu'ello lo portà in tera molto felonosamente, ma de tanto li havene ben qu'ello non fo navrado. Et miser Palamides sì va oltra per furnir lo so corsso. E lo Cavalier ala Golta Maltagiada et miser Estor de Mares, questi non era cià garçoni, anci era tuto verasiamente do cavalieri deli megior del mondo et propriamentre de lança. E che ve andarò io digando? Elli abassà le lance et meté li chavali ali spironi; li chavali era forti et ben corenti, et li chavalieri che desovra era fo prodomini et posenti; elli vigniva a sì gran presia qu'eli pareva folgore et tempesta; et vignando elli al fioltrar dele lance, elli se fiere intrami sovra li scudi de tuta la lor força et sì crudelmentre qu'eli fese tuti do le lance volar in pece; et apresso lo rompamento dele lance, elli se scontrà intrami do deli scudi et deli corpi et dele visage sì duramentre qu'eli se portà intrami ala terra sì atornadi qu'eli non sentiva s'elo era note over zorno, anci ciaseva sovra la tera tropo sturnidi. Et miser Borto et Dinadan, che a l'ultimo se movete, questi non mostrava miga qu'eli fosse spaurosi, anci vene l'uno inversso l'altro alo firir deli spironi sì ardidamentre qu'eli mostrà ben qu'eli [era] de tal fati acustumadi qu'eli vene de sì gran freza qu'eli pareva vento. Et quando elli vene a fioltrar dele lance, elli se fiere intrami sovra li scudi de tuta la lor força, onde Dinadan rompé la soa lança et miser Bordo fiere a lui sì crudelmentre qu'elo lo portà in tera molto felonosamente et sì pasà oltra per furnir lo so corsso. Et chusì adevene la çostra de tuti questi cavalieri segondo como io ve ho contadho. Et quando li chavalieri have zostrado chusì como vui avé oldido li chavalieri li qual in la tera era stadi abatudi se relievà et messe man ale spade et getà-sse li scudi davanti. Et miser Palamides et miser Bordo, li qual era a cavalo, quando eli vete che li soi conpagni faseva segno de batagia, elli non volse cià demorar a chavalo, anci desmontà tuto amantinente et meté-sse li scudi davanti, puo' eli meté man ale spade. [496].Et quando tuti li chavalieri fo apariquiadi da far la batagia, elli non fese cià senblança qu'eli fosse smaridi, ma ninte de men miser Tristan dise ben a si mediesimo che custui non era miga Breus Senza Pietadhe, anci dise qu'ello non trovà çià mai in vita soa algun cavalier che cusì duramentre li incontrase. E que ve andarè io digando? Li cavalieri quando elli ave meso man ale spadhe e fo ben apariquiadhi, elli non fese nigun demoramento, anci corse l'uno inversso l'altro tuto cusì como elli aveva zustrado, perché elli cognoseva ben zaschun lo so. Et intrami se firiva grandissimi colpi dele lor spadhe tagiente; elli comenzà la lor bataia molto dura et anchososa. Ora porave hom veder grandissimi colpi dar et recever; elli sì andeva ben mostrando qu'elli sì era mortal inimisi. Et miser Tristan, lo qual grandissimo animo aveva sovra meser Lanciloto, lo qual ello non cognoseva miga, li corse adoso molto furiosamentre. Et meser Lanciloto, lo qual ben cognoseva meser Tristan e che l'odiava de mortal animo, corse altrosì sovra lui sì iradhamentre; questi do cavalieri mostrà ben l'uno a l'altro ch'elli era mortal inimisi, perché elli se deva intrami grandissimi colpi spesi et menudhi. Elli se spezava li scudhi et dessmaiava le coraze et sì se feva spese fiadhe sentir le·llor spadhe in -lle·llor carne nudhe. Elli aveva mal marcé l'uno de l'altro, e chi avese vezudho lo afar de quelli do cavalieri, seguramentre porave dir che verasiamentre elli sè do li meior cavalieri del mondo. Et meser Palamides et meser Blionberis, li qual insenbre se conbateva in la bataia de spadhe, elli mostrà ben che verasiamentre era chavalieri posenti, e molto mantene lo·llor afar aspramentre. E benché meser Palamides tuto fose uno deli meior cavalieri del mondo, ninte de men ello sì have a far a tal hom che ben li deva molto a far, sì ch'eli non pote gambar .io. da l'altro, anci aveva tanto a far zeschaun che ben se tigniva gosbradhi. Et meser Estor e·llo bon Cavalier da[la] Golta Maltagiada, che in lo besogno era provezudhi a faça a faça, elli mostrà ben ch'elli era acustumadhi de tal mestier. Elli se firiva intrami grandissimi colpi, elli la fese de tal maniera che questo era una pietadhe a veder, elli era molto prodomini et posenti, eli [era] ard[idi] como lioni. E chi lo afar de intra[mi] do ha[ve]se vezudho, ardidamentre li porave tignir a prodomini, E meser Dinadan et meser Bordo, li qual insenbre feva la soa bataia, questi non era miga da blasemar, anci era chavalieri prodi et ardidhi et posenti. Et sapié de fermo che meser Dinadan se provà sì ben a questo ponto e fe-lla de tal maniera qu'ello se fexe ben a loldar, perché, ben tuto fose meser Bordo uno deli meior cavalieri del mondo, sì li dè meser Dinadan tanto a far che nigun non averave cognosudho chi de quelli do aveva lo meior dela bataia, sì che molto era tuti prodomini et possenti. [497].E cusì se mantene tuti questi chavalieri ale spadhe como vui avé oldidho; molto mantene la lor bataia dura et anguosoxa. Elli se desmaiava le coraze et speçava li scudi e malmenava li elmi de tal maniera che ben mostrava che le spadhe era bone, le qual non era zià stadhe occiose; elle era tal atornadhe e sì desfate le·llor arme, le qual in lo comenzamento era bone et ferme, che puo' valeva alo despartir. E che ve andarò io digando? Sapié che la bataia era sì dura et crudhelle et anguososa et felonosa che non era sì duro cor che pietadhe non avese. Et sapié senza nigun falo che in quella planura sì conbateva a quel ponto la fior de tuti li cavalieri che al mondo fose in quel tempo né çià ma' non fuò vezudha una sì dura bataia como quella fo de sì pocha zente. Mo meser Lanciloto e·lli soi fradelli, li qual ben cognoseva quelli ali qual elli se conbateva, disse intro quelli qu'elli voleva avanti murir cha elli non vignise al desovra de questa bataia, e masimamentre qu'elli non metese meser Tristan ala morte. Sì che meser Lanciloto, lo qual se conbateva con messer Tristan, dise ben intro lo so cor che tuto aveva ello a far con lo meior cavalier del mondo, e benqu'ello avese a far con lo plui valoroso cavalier del mondo, niente de men ello dise qu'ello li convigniva menar la soa bataia a fin, e vaga la ventura como ella porà andar. E quando meser Tristan ave provado la gran forza e lo gran poder de meser Lanciloto, ello adevene tuto smaridho et sì dise a si mediesimo: «Per la fe', chustui non hè zia' Breus Senza Pietadhe, ma io poso ben dir ardidhamentre qu'ello sè lo plui posente cavalier alo qual io me conbatesi a tuti li zorni dela mia vita, e malvasiamentre son stadho io inguanado quando io credheva che custui fose Breus Senza Pietadhe, e sì verasiamentre me aidha Dio como io non poso 'maginar chi ello sia. Ma vaga come el porà andar et sia qui qu'ello sia, io sì voio pur menar questo fato a fin, perché io vego tuto quiaramentre qu'ello sè mio inimigo mortal!». E cusì diseva meser Tristan et meser Lanciloto como io ve conto. Et apreso lo pensamento de quelli·ll'un sovra l'altro bateva e menava sì grandissimi colpi et spesi e menudhi ardidhamentre como s'elli fose lioni over leopardi, e malvasi amisi fo elli ora a questo ponto, e pessima marçé aveva l'uno dell'altro, e molto era felonosa cosa a regardar lo afar de tuti quelli, perché sapié tuto verasiamentre che lo plui duro e·llo plui forte e·llo plui ardidho che in la plaça era se tigniva tuto sgonbradho. E sì ve digo tuto verasiamentre che la bataia era aparquiadha e lo afar sì ingual che niente manchava perché qui havese ben zudhegadho a rasion non saverave qui de quelli havese l'avantaçio de questo fato, imperçiò che molto se mantene altamentre l'una parte et l'oltra. Questi non era zià puti, ma elli era ben tal che molti colpi haverave dadhi et recevudhi avanti cha niguna dele parte fose menadha a vergonzia. [498].E che ve andarò io digando? Tuti mantene lo fato dela batagia in tal magnera como vui havé oldidho, et zascadun se sforçava oltra poder de mantignir lo honor de si, et zascadun amava megio murir che eser oltriciado in questo ponto. Et quando la batagia era de tal magnera como vui havé oldido e che zascadun haveva tanto a far qu'elli non podeva granmentre in avanti né nigun non se voleva trar in suso de l'altro per vergoncia, alora li scudieri de miser Tristan, li qual era là, che vete lo afar che andeva sì malvasiamentre, elli have sì gran dubio et paura de so signor qu'elli non fese niguna demorança, anci se va tropo inviadamentre et a gran presia sì como eli puote trar deli chavali a spiron batudo tuto dretamentre ala Çogiosa Guardia, et desmontà in la maistra fortereça et sì andè da un cavalier lo qual era signor del castello, perché miser Lanciloto li l'aveva dado in guardia, lo qual voleva gran ben a miser Lanciloto et a tuti queli de quelo parentado et ancora elo voleva gran ben a miser Tristan mediesimo per amor de miser Lanciloto inperciò che lui l'aveva priegado, che li schudieri quando eli fo davanti lui, elli dise: «Signor, sapié de vero che miser Tristan et li soi conpagni se conbate là fuora con cavalieri aranti, et hè stadi a sì gran desaventura che s'eli non serà secorssi prestamentre quelli serà tuti morti et li soi inimisi altrosì, perché nui vedessemo tuto verasiamentre ch'ela sè la plui crudel bataia et felonosa che cià mai fosse vezuda». Et quando lo cavalier, lo qual aveva nomen miser Golistan, intendé queste novele, elo non fese niguna demorança, anci prendé le soe arme et apresso de lui ben .xii. cavalieri, et montà sovra li lor cavali et sì se meté andar in la via molto inviadamentre, tanto qu'eli fo çonti in la planura là o' che la batagia era. Et ello li trovà tal atornadi et sì malmenadi et strachi qu'eli non podeva granmentre andar plui in avanti, sì qu'ello gue n'ave gran pietade, et sì se voleva meter intro quelli; ma tal fo l'aventura qu'elo sì vene da miser Estor et sì lo cognossé tantosto dale soe contenance, perché sapié de vero che miser Golistan et miser Estor era li megior amisi del mondo, perché eli sì era nudrigadi da puti insembre, et inperciò lo cognossete elo de presente como elo lo vete, et sì li dise chusì miser Golistan: «Et como, signor, non sé' vu miser Estor?». Et elo respose: «Verasiamente io son deso». Et miser Golistan dise: «Et como, bon amigo, ve conbaté vui adonqua contra miser Tristan, lo qual hè cusì caro amigo a miser Lanciloto, vostro frar? perché sapié de fermo che quando elo lo saverà, elo non ve averà nigun grado, anci li saverà tropo rio». Et alora miser Estor dise: «Signor Golistan, vedé vu là lo mio signor et lo mio fradelo Lanciloto, che se conbate con miser Tristan, et però io ve priego che vui nui lagé afar la nostra batagia infin ala fin né non ve intrometé de cossa». [499].Et quando miser Golistan intendé questo, elo have grandisima ira, perché apena qu'ello non schiatava da dolor. Elo non fese nigun demoramento, anci desmontà tuto amantinente e sì va de presente et messe-sse in meço intro Lanciloto et miser Tristan et sì dise a loro: «Hai signori, per Dio, aresté-ve et guardé qu'el non sia plui colpo firido, perché questa hè tropo malvasia cosa de ciò che vui ve conbaté tanto!». Puo' ello dise a miser Tristan: «E como, bon signor, non cognosé vui miser Lanciloto, et non havé vui amistade con esso? Donqua che hè questo che vui fé? perché sapié verasiamentre che vui ve conbaté con miser Lanciloto, vostro caro amigo, che tanto havé servido et honorado tuti li çorni». Et quando miser Tristan intese che questo era miser Lanciloto, elo non lo sofre miga, anci li agrievà molto de ciò qu'ello se haveva tanto conbatudo a lui, et sì se acenoquià davanti lui et rendé-li la soa spada et sì li dise: «Signor Lanciloto, or prendi la mia spada, perché io me tegno per convento: io son Tristan, lo vostro cavalier e lo vostro caro amigo». Et alora miser Lanciloto disse: «Signor Tristan, signor Tristan, malvasiamentre me lo mostrase geri havanti lo castello delo Altoborgo, quando vui intrasse in campo incontra de mi in mortal batagia per deschiarar la morte d'un cavalier del mio parentado!». Et miser Tristan dise: «Hai signor, marcé, perché sapié tuto verasiamentre che io non sô miga cului lo qual se conbateva [a] vui in lo Altoborgo, et eciam Domine Dio non me lasa tanto viver che io me conbata a vui, a mio saver». Et oldando miser Lanciloto queste parole, elo cusì disse: «E como, signor, non fossi vui lo qual conbaté con mi? perché io cognositi tuto quiaramentre le vostre arme». Et alora miser Tristan respose in questo muodo digando: «Signor, or sapié che de questo io ve farò saver tuto amantinente, et sì ve dirè la casion de quele arme, et anchora io ve dirè per nomen lo cavalier che a vui se conbaté, perché io sè ch'el è vostro amigo et vostro conpagno. Et inperciò qu'ello non era colpevele de questa batagia, anci lo faseva per defender lo so fradelo, et perciò faço-ve asaver qu'elo sè miser Brunor lo Negro dela Golta Maltagiada, che qui sè, lo qual sè vostro conpagno et vostro caro amigo; et sì li inprestiè le mie arme, per le qual vui credese che io fossi stadho». Et alora ello li conmençà ancontar lo fato, como elo vene in conpagnia del cavalier et per qual casion, et sì li contà tuto lo fato como elo gera stado. Et quando miser Lanciloto vete tuto quiaramentre che miser Tristan diseva la veritade et vete che miser Tristan non era colpevele de questa batagia, et eciamdio vegando la bontade de miser Tristan, elo non demorà plui, anci elo getà amantinente lo so scudo in terra et sì se acenoquià altrosì et rendé la soa spada a miser Tristan et sì li dise: «Signor, prendi la mia spada, perché io son lo convento, et non miga vui, et a vui quiamo marcé de ciò che io me son conbatudo con vui et de ciò che io aveva mala sperança et ria suspecion de vui, perché io era ben mato et fora de seno quando io creti che lo vostro corpo havesse fato uno falo algun». [500].E che ve andarò io digando? Molto omferiva l'uno a l'altro in lo honor dela batagia, ma algun de queli non la voleva prender. Mo atanto elli se trase li soi elmi et sì se abraçà et basià-sse plui de cento fiade. Elli fese la maor çogia del mondo. Et quando li altri cavalieri vete che miser Lanciloto et miser Tristan fo intrami acordadi et intro queli era pasie et amore et qu'eli faseva zogia et festa puo' qu'elli fo recognosudi, elli se lievà altrosì li so elmi et sì fese altrosì tuti çogia et festa et chusì fo tornadi in puocho d'ora [da] grande inimistade a grande amistade. E chusì sa far lo nostro Signor Dio quando elo li plase, che intro in li inimisi mete concordio et amore. Et quando elli fo concionti uno gran peço in çogie et in alegrece, alora miser Tristan parlà a loro digando: «Signori, ora montemo et andemo in lo castello là o' che nui reposaremo, perché nui semo travagiadi anchuò duramentre». Et chusì miser Lanciloto et tuti li altri dise qu'eli lo voleva volontiera. Et atanto eli montà sovra in li lor cavali, li qual era là apresso, et sì se meté ala via, et tanto cavalchà qu'elo fo çonti in la Çogiosa Guardia; et elli desmontà ala maistra fortereza et li valeti li desarmà subitamentre et ancora dele plage et dele feride qu'elli haveva fo ben lavade et netade et medegade et ben ligade. Et quando elli fo desarmadi et medegadi et vestidi richamentre, eli se meté tuti dentro in la camera là o' che gera mandama la raina Isota. Et quando miser Lanciloto et li soi fradeli la vete, elli la saludà molto hororevelmentre, et la raina a loro rendé lo so saludo, cussì como savia dona qu'ela era, ben et cortesemente, et sì li fe asentar sovra in uno banchal de samito da presso lié', et parlava de molte cosse et sì se solaçava molto dela çornada de anchuò. Et quando eli fo demoradi tanto ch'el vene la sera, et le viande era aparquiade et le tole era drezade in la maistra sala et l'ora de cena era vignuda, atanto miser Tristan conmandà ch'el fosse dado de l'aqua et qu'eli sentase ale tole. Puo' miser Tristan fese tanto per amor de niser Lanciloto qu'elo fese sentar la raina Isota a quele tole aprovo in lo ladi de miser Lanciloto, et magnava et beveva asiadamentre. Et cussì magnando, alora miser Tristan, lo qual vedeva miser Dinadan che tuto lo viso li era inflado e vete qu'ello non mançava se non puo', ello dise a trepo a Dinadan per oldir çiò qu'ello vorà dir, perché ello saveva qu'ello giera .io. deli meior parlati del mondo, et inperciò ello·lli disse: «Signor Dinadan, perché mançié vui cusì puocho? Per la fe' vui devese ben mançar gran cantitadhe, perché io digo tuto verasiamentre che se lo vostro corpo solamentre non fose perché nui havé valesto et mantegnudo, io digo tuto verasiamentre che meser Lanciloto e·lli soi fradhelli nui averave molte fiadhe messo in fuga, e benedheto sia Dio che ve fese eser ancuò in la nostra conpagnia!». [501].Quando meser Dinadan intese queste parole et çiò che meser Tristan aveva dito, ello fo tuto corozado et sì respoxe digando: «Signor Tristan, signor Tristan, vui credese trovar Breus Sença Pietadhe, et ancora a nui disese che lo fio delo re Melliadus de Lionis non voleva conpania per .iiii. cavalieri, ma custui non fo miga Breus Senza Pietadhe, anci fo ben lo fio delo re Ban de Benuc, lo qual ben ve ha tignudio lo fren, perché io viti tuto verasiamentre che lo secorsso ve giera gran mestier per lo corpo d'un solo cavalier e non per .iiii.!». E dito questo, alora meser Palamides disse: «Signor Dinadan, io digo ben che verasiamentre vu sé' savio cavalier, et io ve digo che saviamentre fese quando vui mandase a çercar miser Golistan qu'ello vignise a socorer, perché altramentre io vedheva che·llo vostro fato era spaçiado!». Et ello disse: «Bone aventure dia Dio a miser Blioberis, lo qual ve ha ben ancuò remenado e ben ha mostrado a vui dele soe prodece, sì che io credho che un' altra fiadha ve saveré meio vardar». E de queste parole che Dinadan disse sì ridheva molto la raina, et tuti li altri che yera là molto se solaçava et consolava-se intro quelli de molte cose, et tuti li pluxior diseva sovra a meser Dinadan; ma ello se saveva ben defender et sì parlava molto altamentre. Et quando elli ave mançiado e·lle tole fo levadhe, elli se lievà. Et quando ello fo ora da dormir, elli conmandà li valeti che·lli acolegasse, et elli li descolzà e sì li acolegà molto honorevelmentre, e sì dormiva infin da doman qu'elli se·llievà et andè ad oldir mesa. E che ve andarò io digando? Sapié che meser Lanciloto e·lli soi fradhe[li] demorà ben uno mese in la Zoyosa Gardia a gran solaci et a gran alagreçe, et tuto zorno andava in boschi et in chaçe et sì aveva tuti li çorni tuto lo ben et le bone aventure de questo mondo. Et quando elli fo là tanto demoradhi, como vui havé oldidho, meser Lanciloto dise qu'ello sì voleva tornar a Chamiloto. Et alora meser Tristan et li soi conpagni dise a lui qu'ello li farave altrosì conpania, imperçiò qu'elli voleva andar a veder lo re Artus. Et ello a·llor dise qu'elo li plaseva volontiera. Et atanto elli se aparequià da doman ben maitin et sì andè oldir lo hoficio del Nostro Signor Yesu Christo, e puo' prendé le soe arme et montà sovra li so cavalli et aconmandà mandama la raina Ysota a Dio, et sì se meté alo camin. Et tanto cavalchà per le soe zornadhe senza aventura trovar che a menzonar faça in conto qu'elli fo zonti a Kamiloto e sì desmontà ala sala maistra là o' qu'elli trovà lo re Artus con gran conpania de baroni e de cavalieri. Elli saludhà lo re e tuti li altri che apreso·llui era. Et quando lo re e tuti li altri ave cognosudho che questi era meser Tristan et meser Lanciloto et meser Palamides et lo bon cavalier dala Golta Maltaiadha et tuti li altri soi conpagnoni, elli a lor rendé lo·llor saludho ben et cortesementre et a lor feze gran zogie et gran feste. Puo' lo re comandà che a·llor fose dadho drapi per vestir-se, et elli fese tantosto lo so comandamento. E che ve andarò io digando? L'ora era del desnar e·lle tolle era aparquiadhe, et atanto fo dadho de l'aca et sì sonà ale tolle e manziava e beveva molto asiadhamentre. [502].Et quando elli ave desnadho e·lle tolle fo lievadhe, alora lo re li domandà qual aventura li ave cusì portadho insenbre. Et incontenente meser Dinadan, lo qual molto era ben parlato, atanto ello parlà e dise: «Monsignor re, sapié che meser Tristan et miser Palamides et mio frar che sè qua et io non prendevamo gardia de vui, mo ancomai nui cognosemo la vostra volontadhe e sì saveremo nui meio gardar da vui da mo' in avanti». E·llo re, quando intese queste parole de Dinadan, amantinente ello començà a rider e sì li dise: «Dinadan, se Dio ve dia bone aventure, di' a nui per che casion vui ve convien gardar da mi!». Et meser Dinadan dise: «Signor, questo ve dirè io ben volontiera: el è vero che miser Tristan et nui tre eramo in la Zoiosa Gardia e nui solaçavamo tuti i zorni in boschi et in caze et aveamo tuto lo ben del mondo, et siando nui in tante aliegreze, vui mandase li homini del vostro hostello per nui meter a morte». E·llo re li dise: «Quando e qual mie' homini vui voleva olcider?». Et meser Dinadan dise: «Signor, elli fo questi quatro li qual sè qui al presente, çiò sô meser Lanciloto, meser Bliomberis et miser Estor de Mares et meser Bordo; questi quatro nui arsaì molto mortalmentre»; et atanto ello començà a contar tuto lo fato como ello era stadho e·lla dura bataia et aspra la qual elli fexe insenbre in la Zoiosa Guardia e·lla casion per che elli sì conbateva incontra loro, et sì contà tuto lo fato dela bataia delo Altoborgo e como miser Brunor lo Negro dela Golta Maltaiadha fese quella bataia incontra meser Lanciloto et tuto lo fato como ello era stadho contà meser Dinadan alo re, qu'ello non li falì cosa. Et quando ello ave contadho tuto lo afar ben et saviamentre como cullui lo qual ben lo saveva far, ello sì tase, qu'ello non dise plui niente. Et quando lo re Artus et tuti li altri che iera là presenti ave inteso tuto questo che meser Dinadan aveva contadho, elli fexe tuti çioie et feste et molto se solaçava insenbre de çiò qu'elli aveva oldidho dir a meser Dinadan. Et maormentre quando elli vete che miser Lanciloto et meser Tristan era adevignudhi boni amisi et qu'elli non aveva conbatudho insenbre in lo Altoborgo, segondo como el vigniva dito, de çiò ave tuti grandissime zoie et molto faseva grandissime feste per tuta la corte per la vignudha de questi prodomini li qual era là vignudhi. E cusì per lo simel mandona la raina Zenevre quando ella sape tuta la certeza del fato et como miser Tristan non yera colpevele inver miser Lanciloto, ella ave grandissima zoia et grande alegreça dentro da·sso cor et sì fese grande honor a miser Tristan. Mo atanto lasa ora lo conto a parllar de tuta questa ystoria e·ssì parla lo·llibro d'una bella aventura e richa, la qual adevene in quel tempo in la corte delo re Artus, cusì como vui podhé oldir. [503].In questa parte dise lo conto che, siando lo re Artus a Kamiloto a gran conpania de baroni et de cavalieri, atanto echo vui vignir una dona sovra in uno bello palafren, la qual molto pareva qu'ella avesse yra et dolor, et aveva davanti lié' una chareta ornadha molto richamentre che do palafreni la menava, et era la chareta tuta converta de trapi de seda, et dentro ala chareta era uno cavalier olciso novelamentre, et ciaseva in uno molto bello leto, lo qual cavalier pareva ch'elo fosse stado homo de gran valor. Et amantinente la dona, como ella vete davanti alo palaço, ella desmontà dalo so palafren, et .iiii. fenti che apresso lié' vigniva desmontà altrosì, et montà la scala del palaço et sì andè in la sala maistra là o' che gera lo re et a sì gran conpania, como io a vui ho contado. Et quando la dona fo davanti lo re vignuda, ella sì acenoquià amantinente davanti lui, ma lo re non lo volsse miga sufrir qu'ella fosse a cenoquion, anci la fese dreçar in piè tantosto et disse qu'ella devese dir ciò che a lié' plaseva. Unde là dentro era vignudo molto gran çente, perché elli voleva tuti oldir questo che la dona vorà dir. Et quando la dona se lievà erta in piè, alora ella conmenzà parlar in questo muodo digando: [504].«Oi, signor mio re! zerto tuta la cente de questo mondo ve tien per lo plui prodomo del mondo, et sempre tuti li çorni vui consegé tuti quelli che ha mestier, et sì è manifesto per tuto lo mondo che vui mantignì megio la rasion qua tuti li altri re et baroni che vive in questo mondo, et inperciò io son vignuda da vui, aciò che vui me devese meter consegio in cussì desconsegiada femena como io son. Et sì ve vogio far asaver inprima tuto lo mio fato, et puo' io sì ve 'ndomandarè questo che a mi fa mestier. [505].Or sapié tuto verasiamentre che io fui fia ad uno rico conte delo regname de Norgales, et la mia mare fo sorella delo re Bandemagus de Gores. Et in quel tempo quando mio pare se amalà et ciaseva in leto per una infirmitade mortal que li ocorsse, et ello vegando qu'ello non se podeva scapular et qu'ello non haveva plui fiolli de mi solla, la qual io era in hetade ben d'anni .xii., in quella fiada mio pare dise qu'ello me voleva dar marido avanti qu'ello pasase de sto mondo, et sì have consegio da tuti li soi baroni. Et elli l'acosegià qu'ello me devese maridar ad uno cavalier del paise, lo qual molto era prodomo, che haveva nomen Namart de Lin. Et atanto mio pare tuto cusì como li soi baroni l'aveva consegiado lo fese, qu'ello me dè per marido quello Namart, del qual io sì me tigniva molto ben contenta, perché io ve digo tuto verasiamentre qu'ello era homo de gran valor. Or adevene che quando mio pare fo morto, dapuò mio marido tene tute le tere de mio pare ben .iiii. anni in pacifico; et in chavo de quatro anni vene tre mie' cusini, deli qual l'uno era Meliagans, lo fio delo re Bandemagus de Gores, et l'altro fo Argondirs lo Rosso, et lo terço haveva nomen Elis, lo qual era fradello de quello Argondres. Questi .iii. cavalieri sè mie' cusini, et elli sì vene da mio marido et sì disse a lui qu'elli non voleva qu'ello devesse aver tute le tere qu'ello tigniva per mi, le qual fo de mio pare, anci diseva qu'elli voleva la mitade de tute le tere, digando a lui qu'ello non era homo de tanta dignitade qu'ello devesse aver tante terre como ello haveva. Et alora mio marido, lo qual era tal cavalier che pochi se trovava megior de lui in tuto lo regname de Norgales, quando ello have inteso questo che li mie' chusini li haveva dito, ello lo tene a gran desdegno et a lor dise qu'ello era megior hom et plui degno de tignir terre de ciò qu'elli non era. Et atanto elli montà in gran parole et in grande anemo per tal che tuti .iii. mie' cusini subitamentre corsse sovra mio marido con le spade nude et sì l'olcise de presente, perché elli era tre et mio marido non se trovà eser nomè lui sollo in quel ponto. Et quando elli have olciso mio marido, elli prese tute le mie terre chusì como elli non deveva. E quando io veti questo malvasio fato, io li apeliè davanti lo re de Norgales de ciò qu'elli olcise mio marido a tradimento et deslialmentre, et qu'elli tien le mie terre indegnamentre cussì como elli non devien; et a questa prova me fo dado .xl. zorni de respeto. Unde io disi contra lo mio chuor che io non porave de questo fato trovar megior consegio qua in la vostra corte, et ancora io disi a mi mediesima che, aciò che io faça megior consegio del mio besogno et per plui vostra claritade, io portarò lo corpo del mio marido davanti la vostra regual dignitade. Et per la Dio gracia io son vignuda davanti vui et ho menado sora in questa careta che sè là cioso el mio marido, perché io ho cussì conservado quello corpo de tante specie odorifice che da quello non vien nigun mal odor. Ora io ho dito a vui tuto lo mio besogno, et sapié ch'el è veritade tuto chusì como io ve ho contado; e però io ve priego e cllamo marçé como a mio signor che vui meté conseio sovra in lo mio fato, e che vui me dé un bon cavalier che faça la mia bataia. Et questo hè quello che io ve domando et clamo marçé che vui me faxé». Et atanto ella sì fexe fin dele soe parole, qu'ella non disse plui niente. [506].Et quando lo re Artus et tuti li altri re et baroni et done et damiselle che colà era ave inteso ala dona che cusì pietosamentre aveva dito lo so besogno, elli ave tuti grandissima pietadhe et casi li pluxor de quelli lagremava. Et atanto lo re Artus a·llié' cusì respoxe digando: «Dona, dela vostra desaventura molto me pexa duramentre, et in lo vostro besogno deschiarar io sì ve darò quello cavalier lo qual vui voré domandar, perché io vego tuto verasiamentre che la vostra domanda sè cusì lial e raxonevelle che non solamentre mi, ma tuti li cavalieri del mondo se deverave meter ardidhamentre per furnir lo vostro besogno». Et in questo la dona cusì respoxe et dise: «Signor mio, certo io non domandarave nigun chavalier, salvo cullui lo qual de bona volontadhe vorà prender sovra de si in soa querela la mia bataia». Et a questa parola se mete avanti meser Percival de Gallois, lo qual in quello ano mediesimo era stadho fato cavalier novello, et senza falo ello era uno deli plui prodomini del mondo de soa etadhe, et sì dise: «Dama, vedhé vu qua Percival de Galois, lo qual prenderà lo vostro besogno sovra de si et que vignerà apreso de vui et farà la vostra bataia!». E·lla dona dise che questo voleva ella ben volontiera. [507].Et atanto lo re Artus mandà la dona ala raina Zenevre, et la raina la recevé molto honoradhamentre e·llo corpo de so marido fese meter in una casa molto bella. Et que ve andarò io digando? Quella note demorà la dona apresso la raina. Et da doman, quando el vene lo zorno, la dona se lievà e meser Percival altrosì, e sì se aparequià et montà sovra li lor chavali et aconmandà loro et la raina a Dio, et tuti quelli che là era a Dio. Puo' elli se meté alo camin, e sì menava aprovo de quelli la careta in la qual era lo corpo del so maridho, perché ella aveva fato sagramento de non lo far soterar davanti qu'ella avese fata la soa bataia. Et in tal maniera como vui avé oldido se mese in lo camin intro la dona et miser Percival de Gallois, et eli cavalcà tanto per le lor zornadhe senza aventura trovar che a menzonar faza in conto qu'elli vene in una gran foresta che yera delo regname de Norgales, lo qual loguo era molto desvogiabele. Et quando elli cavalcava per mezo questa foresta, el adevene a lor qu'elli ascontrà a quatro cavalieri armadhi de tute arme. E se algun me domandase qui era li cavalieri, io dirave che questi era deli cavalieri de Meliagans, lo qual i aveva mandadhi propriamentre per meter la dona ala morte e·llo cavalier che per la so querela vigniva altrosì; e per questo li aveva ello mandadhi in questa foresta imperciò qu'ello la saveva per lo plui desvogiabelle logo del paise e che per altro camin elli non se porave andar i·Norgalles. E quando li quatro cavalieri de Meliagans vete vignir la dona e·llo cavalier, elli la cognosé amantinente. E quando elli fo vignudhi a quelli, elli non la saludhà çià, anci se va amantinente ala careta, li qual ben saveva che questo era lo drapo donde ello era converto lo corpo, e puo' dise a lor ch'elli non podheva andar pllui avanti et qu'elli era tuti morti, «perché vui havé fato cosa per la qual vui sé' degni de morte, perché vui porté lo corpo morto per lo regname del nostro signor». Et alora meser Percival dise: «Signori cavalieri, per cortesia lasé·nde nui andar chietamentre per lo nostro camin, perché nui andemo per ben et non per mal!». Et elli respoxe amantinente: «Vasal, or sapié tuto verasiamente que nui non ve lagaremo andar plui havanti, anci ve meteremo ala morte tuto amantinente, perché nui ve desfidemo de morte». Et quando miser Percival vete qu'ello non podeva pasar sença zostra, ello sì tolse dal so scudier lo so scudo et la soa lança. Et quando ello fo ben apariquiado, ello non fese nigun demoramento, anci a·llor dise sença respeto: «Vasal, quando vui de çostra havé vollontade, e vui l'avé trovada!». Et apresso queste parole elli non fese nigun demoramento, anci se deslonguà, et sì abasà le lance et corsse li chavali deli spironi et vene l'uno inverso l'altro molto ardidhamentre. Et alora uno deli .iiii. chavalieri li vene a l'incontro con la lança abasada tanto quanto el pote trar delo chavalo. Et quando elli vene al fioltrar dele lançe, lo cavalier rompe la soa lança, et miser Percival fiere a lui sì crudelmentre qu'ello lo portà in tera sì fato qu'ello non haveva mestier de medesi. Et quando miser Percival have quello abatudo, ello non se arestà cià sovra lui, anci fiere ad uno altro de quello corsso mediesimo sì duramentre qu'ello lo fese svoidar tuti 2 li arçoni et sì lo getà in tera molto felonosamentre navrado. [508].Quando li altri cavalieri ave vezudo questi do colpi, elli fo tuti smaridi; niente de men elli non fese niguna demorança, anci se lagà correr tuti do in una fiada sovra a miser Percival. Et alora miser Percival, quando ello li vete vignir cusì in una fiada, ello non fese cià senblança qu'ello fose smarido, anci furiosamentre corse sovra queli et molto ardidamentre, perché ello se haveva fato dar un'altra lança dal so scudier. Et quando elli vene a fioltrar dele lance, li chavalieri li fiere a miser Percival con tuta la lor força né dela sella non lo remosse ni pocho ni assè; et miser Percival fiere ad uno de quelli sì crudelmentre qu'ello lo trabuchà in tera sì fato qu'ello non moveva ni piè ni man. Et quando quello have quelli .iii. abatudi in tal magnera como vui havé oldido, lo quarto cavalier, lo qual era romaso a chavalo, non have tanta posa ni argumento qu'ello lo volese aspetar in lo so corsso, anci se mese ala fuga tuto amantinente. Et miser Percival, quando ello se vete qu'ello se mese a scampar in tal magnera, ello non lo volsse plui seguir indriedo, anci tornà e rendé lo so scudo et la soa lança alo so scudier, et puo' ello se mese alo camin intro lui et la dona et li soi famegi. Et quando la dona vete le gran prodece che miser Percival haveva fato, ella lo apresiava de ciò qu'ella non faseva davanti et sì haveva tropo gran çogia dentro da suo cuor, perché ella crete verasiamentre qu'ello çovarave ben in lo so besogno. Et che ve andarò io digando? Elli cavalcà tanto sença aventura trovar né homo che arestar li fesse né che li inpaciase qu'eli vene ala corte delo re de Norgales, lo qual era in quel ponto in uno bello castello, lo qual era apelado lo Rogogioso Castelo. Et quando elli fo cionti in lo castello, la dona et miser Percival andè albergar a qua' d'un vavasor richo, lo qual era stado uno grande amigo alo pare dela dona, et ello li rezevé molto honorevelmente; puo' elo sì fese desarmar miser Percival et fe-lli tanto de honor quanto elo plui pote, e la chareta con tuto lo corpo de Namart fese meter in una casa et sì lo fese guardar molto ben. Et quando elli fo reposadhi non miga granmentre, elli se lievà da maitin, et de presente la dona mediesima in quelo çorno mediesimo mandà lo vavasor et sì fese asaver delo re de Norgales como ella gera vignuda et qu'ella haveva menado lo cavalier lo qual deveva finir la soa batagia. Et lo re disse qu'elo li plaseva ben et qu'elo mantignerave ben la soa rason né non lagarave per homo del mondo qu'ello non li fese lo so dreto: «ma io ve faço asaver – disse lo re alo vavasor – que·llo çorno nomenado dela bataia non hè ancora vignudo, ma ello sì è anchuò a terço zorno, e però nui aspetaremo tanto che quello çorno sia vignudo, et se Meliagans vignerà over li soi chusini nui faremo far la batagia, et se elli non vignerà nui faremo questo che la rasion rechere. Ma or di'-me, se Dio ve salve – dise lo re -: qui hè quel chavalier che la dona ha menado?». E lo vavasor dise: «Signor, zerto questo hè miser Percival de Gales, lo fio delo re Pulinor». [509].Et alora lo re, oldando mençonar la nomen de Percival, ello cusì disse: «Per la fe', de lui ho io molte fiade oldido parlar et molto vien nomenado a prodomo!». Et atanto se parte lo vavasor et sì torna in lo so hostello e conta ala dona questo che lo re li haveva dito. Et chusì demorava intro miser Percival et la donna apresso lo vavasor et aspetava lo çorno nomenado dela bataia. Et quando lo çorno vene, miser Percival et la dona se lievà ben da maitin et sì andè oldir messa del Spirito Santo, et puo' miser Percival se fese confesar ad uno vescovo et de tuto ciò che se sentiva colpevele inver lo so Creatore. Puo' elli se tornà in lo so hostello et sì se fese armar miser Percival al megio qu'el puote, et puo' montà sovra lo so cavalo, et lo vavasor montà altrosì et molti famegi apresso loro, li qual portava lo scudo et la lanza de miser Percival, et sì andava tuti 'sembre in la plaça maistra davanti lo palaço delo re, e là sì fo arestadi et aspetava la soa batagia. Et che ve andarò io digando? Sapié che in la plaça era sì in puovolo asonadhi che questo era gran maravegia a veder. E lo re a gran compagnia de grandisimi baroni era ale fanestre de palaço, et molte done et damisele altrosì per veder la batagia. Et quando elli era in tal magnera apariquiadi, atanto echo vui vignir lo cavalier che l'apelacion deveva defender, et sapié qu'ello haveva in soa conpagnia infin a vinti chavalieri armadi de tute arme, intro li qual era li .iii. cusini dela dona, ciò fo Meliagans et Argondres et Elis. Et senza falo elli haveva aleto intro quelli che miser Argondres devese far questa batagia, perché elli lo saveva per uno cavalier deli megiori del mondo, et era sì grande de persona che puocho mancava qu'ello non era zigante, et per lo megior de loro elli l'aveva 'leto per far questa batagia. Et quando elli vene in la plaça, de presente lo re fesse meter bone guardie, ben .c.o chavalieri tuti armadi. Et quando li chavalieri che se deveva conbater fo ben apariquiadi, lo re dise ala dona qu'ella devese dir ciò qu'ella se lementava incontra Argondres. Et alora ella cussì respose digando: «Signor mio, io digo tuto verasiamentre che Argondres et Meliagans et Elis olcise deslialmentre lo mio marido a tradimento, et qu'eli me ha tolto le mie terre per forço chusì como eli non deveva». Et cussì la fese lo re zurar sovra ali santi de Dio. [510].Atanto miser Argondres se meté avanti et disse que questo non era miga veritade, et sì lo çurà altrosì. Et quando l'apelacion fo sagramentadha da tute do le parte, alora lo re parlà ala dona e dise: «Or, dona, donqua io ve digo che se Argondres serà menado ala fin dela batagia con vergoncia, io farò lo çudisio sovra lui et non miga sovra ali altri do, inperciò qu'ello sì à messo tuto lo fato sovra lui, perché vui savé ben che per la morte d'un cavalier io non porave meter a morte plui d'un altro, ma io a vui farò ben render tute le vostre terre». Et ella dise: «Signor mio, io son verasiamentre che in vui sì è tuta la rasion et vui·ssé' dreto signor, et però io son çerta che vui non faré altro cha rasion; adonqua io vogio et son contenta de tuto quello che a vui piase de far». Et quando lo re vete che le gardie era ben a ponto in la plaça, et vete che li chavalieri era alutanadi l'uno da l'altro et apariquiadi dela çostra per tal che a lor non faliva niente, ello conmandà che lo çorno fosse sonado. Et alora uno cavalier, lo qual haveva lo corno, quando ello oldì lo conmandamento del so signor, elo lo sonà amantinente. Et quando miser Percival et miser Argondres olde lo corno sonar, elli non fese intrami do nigun demoramento, ma tuto amantinente, oldando lo corno sonar, elli abasà le lançe et urtà li chavali deli spironi et vene l'uno incontra l'altro molto ardidhamentre, perché li chavali era forti et galiardi et li chavalieri che desovra era fo valerosi et possenti. Elli non era cià allegri, elli vigniva de sì gran força qu'eli pareva che la terra se sfondase desoto queli. Et quando elli vene al fioltrar dele lance, elli se ascontrà insenbre deli scudi et deli corpi et dele visage sì duramentre che intrami do se cacié in tera in tal magnera qu'elli non movete né piè né man, anci ciaseva le soe teste sovra la terra in tal magnera qu'eli pareva qu'eli fosse morti. Et tuti queli li qual stava de fora a reguardar have dubio et paura qu'eli non fosse morti. Sì che in tal magnera fo la çostra de queli do cavalieri como vui havé oldido, ni cià mai non fo vezudo una zostra plui aspra de quella. Et quando li cavalieri fo demoradi in terra tanto quanto porave eser andado un hom ben .iii. megia, atanto elli se lievà tuti do al megio qu'elli puote, et andava caciando cussì como se la terra se removese soto queli. Et quando elli fo ben avignudi in le lor memorie, elli non fese niguna demorança, anci se getà li scudi davanti et mese man ale spade et corse l'uno incontra l'altro molto furiosamentre et intrami se feriva grandisimi colpi con le lor spade tagente et elli conmenzà far una batagia molto crudele et aspra et molto era intrami do prodomini et posenti et molto se mantigniva ben intrami et ben mostrava qu'eli gera achustumadi de tal mestier. [511].Et che ve andarò io digando? Elli non se andava cià sparagnando, anci se andava mostrando qu'eli gera ben mortali nimisi et sì vete ben che questo non era cià ciogo né torniamento, anci era ben mortal batagia. Et intrami elli se n'andava dagando grandisimi colpi spesi et menudi; elli spezava li schudi et desmagiava le corace e fo sì desfate le lor arme che puocho valeva alo despartir. Elli mantene lo so afar sì asperamente et sì crudelmentre qu'el non era chuor d'omo sì duro que li vedese che pietade non havese, perché intrami do era cavalieri de gran valor. Ma tal fo la ventura cussì como ala rasion plasete tuta fiada che cuando elli have mantignudo la lor batagia infin a mezodì sì felonosa como vui havé oldido, in quella fiada miser Argondres era sì stracho et sì debele et tal atornado qu'ello non podeva granmentre andar plui in avanti, anci andava tuto traversso per la plaça. Quando miser Percival vete quelo segno, elo non lo vuolse miga sparagnar ni non vuolse aver niguna pietade de lui, anci li corse adosso plui aspramentre de ciò qu'ello non haveva fato niguna fiada. Elo lo tene sì dapresso et dè-li tanti colpi spesi et menudi che Argondres fo sì cargado qu'ello non podeva plui durar, anci era debele et sì fato che apena se podeva sustignir in piè né non faseva nigun segno forsi solamentre lo sufrir. Et quando miser Percival vete qu'ello l'aveva tal atornado, ello sì fiere a lui uno colpo sovra lo elmo sì duramentre qu'ello lo getà in tera tuto traversso et sì li corsse sovra tuto amantinente et trasse-li lo elmo et sì li voleva tagiar la testa. Et quando miser Argondres se vete chussì apresso la morte, elo have gran dubio qu'ello non murise. Unde ello dise a lui: «Hai, franco cavalier, non me volé miga olcider, mo abié pietade de mi che io me tegno per convento, et prendi la mia spadha la qual io ve rendo!». Et quando miser Percival vete questo, elo li dise qu'elo non lo olciderave miga, puo' qu'elo se rendeva, et sì prendé la soa spada; puo' elo lo dreçà in piè et sì lo menà davanti lo re, et a lui disse: «Signor re, hora io ho ben convento questo cavalier lo qual ala domanda de questa dona se convene, et ho recatado tute le soe terre che per indireto li fo tolte, et però sì como zusto signor piaqua-ve conmandar che ala dona sia constituido tute le soe terre». Et lo re disse: «Signor, vui disé ben vero, che valentementre havé mantignudo lo vostro dever, et de ciò la rasion serà ben adinplida sença dubio». Et atanto lo re fese prender lo cavalier et sì lo fese meter in preson. Ma cussì como la verasia istoria lo magnifesta, dapuò non lo zudegà a morte, perché lo re Bandemagus de Gores lo scapulà, ma lo re de Norgales mandà ben uno so cavalier apresso questa dona et sì la fese retornar in lo so paise et mese-la in posesio de tute le soe terre. Ma miser Percival non andè cià con la dona in lo so paise, ma la dona alo despartir li omferse si mediesima et tuto ciò che tigniva al mondo, et miser Percival li regracià molto. Puo' miser Percival prese conbiado dalo re et dala dona, et sì se messe alo chamin intro lui et li soi do scudhieri, et tanto cavalchà per le soe zornade sença aventura trovar qu'eli vene a Chamiloto, et desmontà per men la corte là o' ch'elo trovà lo re Artus a gran conpania de chavalleri et de baroni. Et amantinente lo re, quando elo vete miser Percival, elo li fese grandisima çogia et sì lo domandà como ello haveva ciovado alo gran besogno dela dona. Et ello li disse qu'ello l'aveva çiovado molto ben, ma ello non li contà miga como. Et atanto uno deli soi valeti se meté davanti et sì contà alo re tuto lo fato como ello gera stado; per la qual cossa lo re et tuti li altri che gera là have grandissima çogia. Mo atanto lasa ora lo conto a parlar de questo fato, et sì parlarà lo libro dela plui bella haventura del mondo. [512].In questa parte dise lo conto che intro lo re de Yrlanda et lo re de Norgales era adevignudi insenbre in la gran discordia, et la rasion fo questa per uno castello lo qual confinava a l'un et ad altro, et çascadun lo voleva per si. Or adevene qu'eli se desfidà et sì conmençà a far guera, per la qual cossa quadaun fese lo so forço per andar a prender lo castelo, inperciò che zascadun de loro mandà per tuto lo mondo da presso et da lonci per tuti li lor amisi qu'eli li andase secorrer et haidar a questo besogno. Et pertanto lo re de Norgales mandà ala corte delo re Artus per miser Lanciloto, perché sapié che lo re de Norgales era nasudo per mare dalo parentado delo re Ban de Benuc; et inperciò ello mandà a miser Lanciloto qu'ello li andase haidar a tuta soa posa. E chusì per lo simel lo re de Yrlanda, lo qual haveva nomen Galetin et era nievo ala raina Isota, mandà una abasiada a miser Tristan qu'ello non lagase per cosa del mondo qu'elo non li vada haidar a tuto so poder. Et finalmentre miser Lanciloto et tuti li soi fradeli a gran conpania de cavalieri se apariquià per andar in haida delo re de Norgales. Et sapi qu'elli fo ben .xl. cavalieri, tuti de gran nomenança. Et quando elli fo ben apariquiadi, elli se mete alo camin per andar in haida alo re de Norgales. Et quando miser Tristan vete che miser Lanciloto era andado in conpania de tanti cavalieri in haida delo re de Norgales, elo priegà molto deli soi amisi qu'elli andasse con esso per andar in haida delo re de Yrlanda. Et sapié verasiamentre che miser Tristan haveva in quel ponto grande animo inver miser Lanciloto, e questo era adevignudo inperciò qu'ello haveva oldido che miser Lanciloto haveva dito parole de lui non miga bone né convignevele. Et perciò elo dise a si mediesimo qu'elo convien a questo ponto qu'ello li mostra quiaramentre como ello non li voleva nigun ben. Et sì ve faço asaver che miser Tristan fese ben altritanti de cavalieri como miser Lanciloto, perché elo fe ben .xl. cavalieri tuti prodomini et de gran nomenança, et menà-li apresso de si, deli qual io sì ve nominarò parte in questo libro: unde inprimamentre fo miser Palamides, lo Sarasin e lo posente cavalier, et puo' fo miser l'Amorato de Gales et lo bon Chavalier dela Golta Maltagiada et miser Dinadan, so fradello, et miser Garies, lo frar de miser Galvan, et Sagremor lo Desiroso et miser Gifret de Labele et miser Erec, lo fio de Lac, et tanti deli altri prodomini, che ben fo zircha .l. cavalieri, tuti prodomini et boni cavalieri. [513].Et quando elli fo ben apariquiadi, elli se meté tuti alo camin et elli cavalchà tanto qu'eli non se arestà et sença aventura trovar che a mençonar faça in conto qu'eli fo çonti là o' che gera lo re de Yrlanda, et non cià in Yrlanda, perché là non se podeva andar se no per mar, ma ello gera in uno so castello lo qual era ali confini de Norgales. Et quando lo re vete miser Tristan eser vignudo con sì bela conpagnia, elo li fese gran çogia et gran festa a lui et a tuti li altri. Et quando lo re de Yrlanda have tuto lo so forço asonado, elo se aparequià con tuta la soa zente et sì se mese ala via et tanto cavalchà qu'elli vene in una gran planura, la qual era davanti in lo castello per lo qual era la discordia, et là elli drezà la soa bastia et li soi pavioni et mete-se in lo so campo et aspetava che lo re de MNorgales vignise con la soa zente. Et quando lo re de Norgales et miser Lanciloto have sapudo como lo re de Yrlanda con tuto lo so forço era vignudo in la planura delo castello là o' che l'animo era, elli non demorà plui, anci se aparequià al megio qu'elli pote et sì se messe alo chamin, et tanto cavalchà qu'elli vene in la gran planura delo castello et drezà le soe tende et li soi pavioni ben a un megio et mezo apresso in lo campo delo re de Yrlanda e colà messe lo lor campo ben et ordenadamentre. Et quando eli fo reposadi ben .iii. zorni, lo re de Norgales mandà li soi abasiadori alo re de Yrlanda et a lor comesse tal parole como vui aldiré; et sapié che li abasiadori fo do chavalieri, l'uno fo miser Bliomberis de Gaunes et l'oltro fo uno cavalier de Norgales, lo qual era molto savio. Or questi do chavalieri sì andè tuto dretamentre in lo campo deli lor inimisi, et elli desmontà per men la tenda delo re, là o' elli trovà lo re et miser Tristan a gran conpania de baroni et de chavalieri. Et quando lo abasiadori vene dal re, elli lo saludà ben et cortesementre, et lo re a lor rendé lo so saludo molto saviamentre, como savio re qu'ello gera, et sì li fese asentar apresso de lui. Et quando elli fo demoradi arquanto, alora miser Bliomberis se lievà in erto et la soa abasiada disse in tal maniera: «Signor re, lo re de Norgales per nui a vui fa saver como ello sè là in lo so campo con tuta la soa çente, et hè vignudo propriamentre per acostar a vui et a tuta la vostra cente se vui haveré tanto argumento de voler insir doman in lo campo. Inperciò elo vignerà a l'incontro con tuta la soa çente et sì ve crede menar subitamentre ala sconfita, et ancora elo ve manda a dir qu'el ve serave megio che vui li pacificase lo castello havanti che vui ve intrometé de questo fato». Et atanto sì fexe fin dele soe parolle. [514].Et amantinente miser Tristan se lievà suso per lo comandamento delo re e respose a questo che meser Bliomberis a lor aveva meso davanti per parte delo re de Norgales e dise: «Signor Bliomberis, nui avemo ben inteso ziò che lo re de Norgales a nui ha mandado, alo qual nui respondemo ardidhamentre che nui li vigneremo a l'incontro plui avanti cha la mitadhe dela via, e nui trovarà doman in campo tuti aparquiadhi dela bataia. Et ala sera porà ello veder, s'ello a nui vignerà a l'incontro, como lo fato andarà; et ancora io voio che vui faxé asaver a meser Lanciloto como io li mando che doman ello porà trovar in campo lo fio delo re Meliadus de Lionis, e disé-lli da parte mia che io non son vignudho qua per altra cosa se non per provar lo mio corpo incontra lo so, inperçiò qu'ello me vene arsagir infina ala Zogiosa Guardia senza aver-lli omfeso niente et senza che io savesi alguna cosa. Et ancora conté-lli como io li faço asaver perché io lo desfidho e sì lagarò tuti li altri per -llui, e che doman porà ello veder como Tristan de Lionis sa firir de lanza e de spada». Et a questo meser Tristan sì tase, qu'ello non dise plui parola. Et alora meser Bliomberis ale parolle de meser Tristan cusì respoxe digando: «Oy, meser Tristan, meser Tristan, vu disé ziò che ve piaxe, ma doman poré veder quiaramentre!». Et atanto se parte meser Bliomberis e·lla soa conpagnia et sì vene in lo pavion delo re de Norgales, là o' che yera lo re a gran conpania de cavalieri e de baroni et de meser Lanciloto altrosì, lo qual era là a gran quantitadhe delli cavalieri de so parentadho. E çonto là meser Bliomberis, de presente ello conmenzà a loro contar como lo re de Yrlanda insirà doman in lo campo aparquiadho dela bataia, et ancora ello contà a meser Lancilloto tuto ziò che miser Tristan li aveva mandadho; per la qual cosa meser Lanciloto lo tene a gran despeto et sì dise qu'ello non curava cià mai viver né voleva honor s'ello non metese abaso lo gran rogoio de meser Tristan, e che doman era mestier qu'ello lo metese a morte, s'ello mai podhese. Sì che molto aveva meser Lanciloto lo cuor infladho de çiò che meser Tristan li aveva mandadho. E che ve andarò io digando? Quando la bataia fo creadha da l'una parte et da l'altra, tuta la zente se aparquiava de tuto ziò qu'elli vedeva che a bataia mortal convigniva. Et quando la note fo andadha et lo zorno fo vignudho, incontinente li re e li baroni e li cavalieri se lievà, et zeschun se armava al meio ch'eli pote; ma lo re de Yrlanda fexe quatro schiere per lo consegio de meser Tristan, et zeschuna schiera aveva .iii. cavalieri, et in zeschauna mese bon conductor, et in quella in la qual aveva lo re lo so corpo era tuti li meior chavalieri del so regname. [515].Et ancora meser Tristan fexe una sciera deli cavalieri qu'ello aveva menadho aprovo de·llui, li qual ben podheva eser infina .l. cavalieri, tuti prodomini e valerosi, in la qual haveva meser Tristan lo so corpo. Et quando elli ave cusì ordenado le soe sciere, atanto elli insiè fora dela bastia e meté-se in la via. Et alora meser Tristan et quelli dela soa schiera tuto primieramente andava avanti plui ca la mitadhe dela via ben et ordenadhamentre et intrà in un campo, e·lli altri aspetava colà che lo re de Norgales con tuta la soa zente vignise in la bataia. Et quando lo re de Norgales et meser Lanciloto ave sapudho che lo re de Yrlanda aveva fato .iiii. sciere, elli fexe cusì altre .iiii., perché sapié qu'elli non aveva granmentre de avantaçio de zente l'una parte da l'altra; per che cusì mese lo re de Norgales in çascuna schera trecento cavalieri et boni condutori como lo re de Irlanda, et cusì miser Lanciloto et queli del so parentado fese una schera. Et quando elli have tuto questo ordenado et lo lor afar ben et saviamente provezudo, elli se meté in la via, tuto in tal maniera como li lor inimisi haveva fato, perché miser Lanciloto con tuta la soa schera vigniva tuto inprima avanti et driedo vigniva le altre schere, l'una apresso l'altra. Et tanto cavalchà qu'eli vene ben uno colpo d'archo apresso queli de Yrlanda. Et quando l'una parte et l'altra fo in campo apariquiadi, alora meser Tristan non fese niguna demorança, anci abassà la lança et corsse lo chavalo a spiron batudo et andeva inversso queli molto ardidamentre, perché miser Tristan vigniva davanti tuti li altri armado et varnido molto richamentre. Et miser Lanciloto quando ello vete cussì vignir miser Tristan, lo qual elo ben cognosete questo et queli dela soa bandiera, elo non vuolse cià demorar, anci se meté amantinente davanti con la lança abasada et sì fe conmandamento ali soi chavalieri qu'eli lo devesse seguir; et eli lo fese amantinente, perché elli corsse amantinente tuti li soi cavali a spiron batudo et vene contra in li lor inimisi a sì gran presia ch'el pareva che la tera se deveva fondar desoto queli. Et intro questo meser Tristan et meser Lanciloto, li qual vigniva davanti de tuti li altri, non se volsse cià refudar, anci corsse l'uno incontra l'altro como mortal inimisi. Et quando elli vene al fioltrar dele lançe, elli se fiere intrami sovra li scudi de tuta la lor força sì crudelmentre qu'eli fese tute do le lance volar in peçe, ma de·ssella non se remosse né pocho ni assè. Et li altri cavalieri se fiere tuti insembre. Ora porave hom veder grandisimi colpi de lança, et ora porave l'omo veder molti cavalieri verssar et trabuchar in la tera, perché sapié sença nigun falo che intro tute le altre çente dele altre schiere non era tanti prodomini como era intro questi çento cavalieri de miser Tristan et de miser Lanciloto. [516].Et quando elli have roto le lor lance, elli mete man ale spade et sì se donava intrami grandisimi colpi. Hora porave l'omo veder le gran maravegie che fese lo bon Palamides lo Sarasin et miser Tristan et l'Amorato et lo bon Cavalier ala Golta Maltagiada et molti deli altri dela bandiera de miser Tristan. E chusì per lo simel miser Lanciloto da l'altra parte et miser Estor, so frar, et meser Bliomberis et miser Bordo et molti altri de quello parentado la fese altrosì molto ben. Et che ve andarò io digando? Miser Tristan et miser Lanciloto era a viso a viso et a fronte a fronte; eli have lagado tuti li altri et sì conbateva insembre molto duramentre. Ora porave hom veder grandisimi colpi dar et recever, ora puote hom veder tuto quiaramente do cavalieri, li megiori del mondo, in bataia mortal, ora non può nigun dir qu'ello non cognoseva l'uno l'altro, et molto era dura et crudele la batagia de queli do a veder. Et lo re de Yrlanda et quello de Norgales conmandà çascun ala soa prima schera qu'eli devesse correr sovra li lor inimisi, et amantinente queli fese lo conmandamento de lor signor: elli vene l'una çente incontra l'altra con le lance abasade tanto como elli puote trar li lor cavali. Et quando elli vene a fioltrar dele lançe, el fo sì gran lo sclopar dele lance che questo non fo miga piciola cosa a veder. Hora porave hom veder molti cavalieri versar et trabuchar in tera, li qual non haveva possa de relievar-se. Et che ve andarè io digando? Elli non demorà granmentre che tute le batagie fo per ingual, in lo campo lo crido et le vosie fo sì grande che homo non oldirave a Dio tonando, perché sapié che la batagia era molto dura et anguososa et crudele et a malora fo conmenzada, perché molti prodomini fo morti et molte done era stade molto tempo in grandisimi planti et lagreme, le qual cià mai non cessà lo so planto et lagreme. Et meser Tristan et miser Lanciloto, queli çertamente non atendeva in altra bataia se no a conbater intro quelli do. Et sapié tuto verasiamentre che niguna fiada elo non se conbaté sì duramentre et de mala voluntade como eli fase a questo ponto, perché la batagia qu'eli fese al Petron de Merlin né quela dela Çogiosa Guardia fo niente inver questa, perché mai eli non abandonà l'uno l'altro, anci era tuto lo zorno fronte a fronte; elli non se n'andeva cià sparagnando, anci se mostrava qu'eli fo ben mortal inimisi; elli mantene lo lor afar in tal maniera che questo era una crudel cossa a veder; elli sì despeçava le choraçe et tagiava li scudi et malmenava li elmi et sì se feva spesse fiade sentir le lor spade in le lor carne nudhe; elli disse çascun in lo so cuor qu'eli voleva megio murir avanti cha elli perdese qua chussì lo so honor, perché çascun cognosseva ben che chului che serà qua vento ello serà vergognado a tuti zorni, inperciò che questo non era cià ciogo ni torniamento, anci era ben mortal bataia. Et però çaschun die creder che elli se sforçava oltra poder de meter l'uno l'altro ala morte. Adonqua miser Lanciloto et miser Tristan se sforzava çschadun dela soa parte a tuta puosa de meter l'uno l'altro ala morte. [517].E là o' ch'elli se conbateva in tal maniera como vui avé oldido, atanto miser Tristan, lo qual grandissimo animo aveva sovra a meser Lanciloto, li dise cusì molto per gran corozo: «Signor Lanciloto, signor Lanciloto, ora vui avé Tristan davanti-ve, lo qual non ve ha cià arsagidho in reposo cusì como vui fese a mi ala Çogiosa Gardia, ma io a vui fisi ben saver per molte fiadhe como io ve vignerò davanti a l'incontro in questa bataia mortal. E però defendé-ve tanto como vui podhé, perché Tristan ve meterà ala morte, s'ello mai porà». Et in questo meser Lanciloto respoxe et dise: «Signor Tristan, signor Tristan, vé' vu qua lo fio delo re Ban de Benuc, lo qual poco ve presia e mete cura dele vostre menaçe, ma zerto io ve farè ben acatar charamente la gran felonia de vui!». Et apreso queste parolle elli non fexe plui parlamento, anci corse l'uno sovra l'altro molto aspramente, e molto se firiva intrami grandissimi colpi spesi et menudhi; elli fexe ben tanto qu'elli era ben una gran maraveia como elli aveva tanto duradho qu'elli non era morti; e senza falo se elli non fose stadho sì posenti como elli giera, quelli serave a gran peço morti, perché elli sì era tal atornadhi qu'elli non podheva granmentre andar avanti; e sì ve faço asaver de fermo qu'elli non podheva granmentre gambar l'uno l'altro, perché, cusì como conta, lo nostro libro lo manifesta che qui avese regardhadho lo afar de l'un e de l'altro, ello non saverave dir qui deli do aveva lo meior dela bataia, tanto era ingual. Et quando elli era sì lasi et sì travayadhi qu'elli non podheva plui avanti, elli zaschun non aspetava se noma' la morte, per[ché] sapié de fermo qu'elli serave stadhi morti tuti do avanti qu'elli fose partidhi de·llà. Ma miser Estor de Mares et meser Bliomberis e molti altri del so parentadho, quando elli vete meser Lanciloto a sì gran pericolo, elli lagà tuti li altri besogni et sì va molto viaçamentre in quella parte. Et quando meser Palamides e miser l'Amorato et lo bon Cavalier ala Golta Maltaiadha e molti altri dela soa parte vete che quelli del parentado delo re Ban andeva sovra a meser Tristan, elli non lo sofre miga, anci elli va contra quelli molto ardidhamentre. Ora porave hom vedher grandissimi colpi dar dele lor spadhe tagiente: elli non se va zià sparaniando, anci se va ben mostrando qu'elli era molto ynimisi; mal marcé aveva l'uno de l'altro et in mal'hora fo questa bataia ordenadha e de mal'ora azornà lo dì de ancuò, perché molti prodomini recevé in quello zorno onta et dalmacio. [518].Et che ve andarò io digando? Sapié che da tute do parte vigniva li cavalieri, et era sì grandi li colpi e·llo firir dele spadhe che hom non averave oldidho a Dio tonando; elli se olcideva, elli se abateva, elli se malmenava in tal maniera che questo era uno gran pechadho a veder; questo non fo zià ziogo né torniamento, anci era ben la plui mortal bataia che zià may fose vezudha. E qui avese vezudho meser Lanciloto e meser Tristan et miser Palamides e meser l'Amorato et meser Bliomberis et meser Estor de Mares e lo bon Cavalier ala Golta Maltaiadha e·lli altri boni cavalieri che g'iera le 'ngran colpi qu'elli se deva et receveva e le gran maraveie d'arme qu'elli faseva, seguramentre porave dir qu'elli fo li meiori cavalieri del mondo. E che ve andarò io digando? Elli non gadhanià granmentre né l'una parte né l'altra, anci fo molti deli prodomini morti e molti fo abatudhi e malmenadhi, e·lli cavalieri da tute do le parte elli non aveva nigun sì ardidho che non avese gran dubio e gran paura. E quando lo sol tornava alo declin e·lla note se aprosimava, alora a·llor convene afin a forzo de partir-se, sì qu'elli tornà zaschun in lo so campo e zaschun portava li soi morti et sì li fese sepelir in logo sagradho. Et quando elli fo desarmadi·lli baroni e·lli cavalieri delo re de Yrlanda sì andè in lo pavion delo re e molto elli tene gran parlamento dela zornadha d'ancò e molto trovava qu'elli aveva recevudho grandissimo dano, perché sapié tuto verasiamentre que dela soa zente fo morti ben zento cavalieri et plui, deli qual elli ave grandissima ira e gran dolor. Et altrosì fexe li baroni e·lli cavalieri dela parte delo re de Norgales, e trovà qu'elli aveva perso altri-tanti dela soa zente. E che ve andarè io digando? Li navradhi fese far netar e medhegar le soe plage; puo' elli se acolegà e durmiva infin da doman. E quando lo zorno vene, elli se·llievà tuti sì lasi et sì travaiadi qu'elli non era nigun che volontadhe avese de bataia, ma elli se reposà quatro zorni qu'elli non atendeva a niguna altra cosa forsi cha lo so reposar et azornar. Et alo quinto zorno lo re de Norgales, lo qual molto era prodomo, dise contra lo so cor che tropo serave gran dano s'elli se acostase plui zente incontra zente, perché tropo porave murir. Et inperciò ello dise qu'ello la voleva deschiarar, lo so corpo incontra quello delo re de Yrlanda, e però ello li mandà quatro chavalieri et tal parole como vui oldiré qua davanti. [519].Quando li quatro cavalieri ali qual haveva lo re cargado tuto lo so besogno have inteso lo conmandamento del so signor, elli de presente montà sovra ali lor cavali et elli cavalchà tanto qu'elli vene in lo campo deli soi inimisi et sì va tuto dretamentre in lo paviô delo re de Yrlanda, là o' elli trovà lo re et miser Tristan et miser Palamides et li soi conpagni con una gran conpania de cavalieri et de baroni. Et quando li .iiii. cavalieri fo davanti lo re vignudi, elli lo saludà ben et saviamentre, e lo re li rendé lo so salludo molto cortesementre et sì li recevé molto onorevelmentre et fe-li sentar aprovo de lui. Et quando elli fo demoradi qualcossa uno pezo, atanto se·llievà l'uno deli .iiii. et dise: «Miser lo re, lo re de Norgales, ch'el è nostro signor lial, dalo qual nui semo abasiadori, a vui per nui manda queste parole et dise che el è gran dalmacio de asenblar cente incontra zente, perché tropo deli prodomini muri l'altra fiada e cussì porà tuti murir havanti che lo fato fosse conplido. Et però ello ve manda qu'ello vuol deschiarar questo fato, s'el ve piase, propriamentre, lo so corpo incontra lo vostro in batagia campiosa, e chulù' che serà menado ala fin et haverà lo pecior dela bataia pacificamentre lagarà lo castello a l'altro de bona voluntade; e questo hè quello lo qual per nui a vui manda lo re de Norgales, nostro signor». Et fato fin delo so parlar, ello sì asentà in lo suo luogo. Et apresso questo non demorà granmentre che lo re de Yrlanda respose et disse: «Signori, io cognosso tuto verasiamentre che tuto cussì como lo vostro signor ne manda sì hè tuto veritade, perché gran danno serà se la nostra zente se acosta insembre, et sì sè ben qu'elo serà per lo megio s'ello se deschiara questo fato per lui et per mi, ma Dio lo sa che io non lo puoso far chussì prestamentre, perché io son ancora sì navrado che io non porave portar arme per questo mese. Ma s'ello vuol demorar tanto che io possa portar arme, io li inprometo voluntiera». Et atanto lo re sì fese fin dele soe parole, qu'ello non disse plui niente. Et quando miser Tristan have oldido le parole delo re, de presente ello se mete davanti et sì conmença a parlar in questo modo digando. «Signor cavalier, vui vedé ben che lo re sè navrado, sì qu'ello non può far questa batagia, ma elo meterà ben in campo uno so cavalier per defender la soa querella, et questo cavalier serà lo mio corpo mediesimo, et sì ve digo ben che io non me [vo]gio conbater con lo re de Norgales, ma io me conbaterè ben incontra meser Lanciloto, et incontra lo so corpo vogio deschiarar questo fato. E per plui fermeza io farò qu'el mio signor lo re, che sè qua presente, se oblegarà per sagramento de questo fato che se io serò menado a vergoncia qu'elo lagarà pacifichamentre lo castello a lui; e chussì per lo simel se miser Lanciloto serà vento nu volemo che lo re de Norgales laga altrosì pacifichamentre lo chastello a chustui». Et dito miser Tristan queste parole, atanto ello sì tase, qu'ello non dise plui parola. [520].Et quando li .iiii. abasiadori have inteso questo che miser Tristan haveva dito, elli domandà lo re de Yrlanda se ello voleva chusì como miser Tristan haveva dito. Et lo re respose qu'ello voleva volontiera, puo' che a miser Tristan plaseva. Et atanto se parte li .iiii. abasiadori et sì se torna in lo lor campo, là o' che gera lo paviô delo re, et sì desmontà, in lo qual paviô elli trovà lo re et miser Lanciloto et molti altri cavalieri et baroni. Et quando elli fo demoradi qualcossa, atanto lo re de Norgales volse oldir dali soi abasiadori ciò che lo re de Yrlanda li haveva resposo. Et alora uno deli .iiii. se lievà in piè et sì dise: «Signor mio, sapié tuto verasiamentre che quando nui fossemo davanti lo re de Yrlanda, nui li disesemo tuto ciò che vui a nui cometesse, et ello a nui respose qu'ello lo vorave volontiera, ma ello sì dise a nui qu'ello era sì navrado qu'ello non porave intrar in campo per portar arme infin un mese. Ma tuto amantinente che lo re have dito queste parole, miser Tristan atanto se fese davanti et sì dise a nui qu'ello vorave far questa batagia, ma non cià incontra de vui, ma ello sì disse qu'ello voleva conbater incontra miser Lanciloto, lo qual sì è qua presente, con questa condicion che lo re alo qual lo so cavalier serà menado ala morte over a fin de vergoncia sia tegnudo de lagar lo chastello a l'altro pacificamentre, sença niguna contradicion. E questo hè quello che lo re de Yrlanda et miser Tristan a vui per nui manda». Et dito questo, elo sì tase, qu'ello non dise plui niente. Et quando miser Lanciloto have inteso questo che miser Tristan li haveva mandado, amantinente lo cuor li era inflado et sì fo tuto plen de melinconia et de mala voluntade. Et amantinente elo se mete davanti et con grandisima ira elo parlà alo re et disse: «Signor re, puo' che miser Tristan ha cusì ordenado lo fato, et io adonqua lo vogio volontiera et sì vogio far questa batagia intro vui et lo re de Yrlanda». Et alora lo re disse qu'ello lo voleva ben volontiera. Et atanto elli montà a chavalo, intro lo re de Norgales et miser Lanciloto, ben altri vinti cavalieri senza arma alguna fuora qua dele soe spade solamentre, et elli cavalchà tanto qu'elli vene in una via intro l'un campo et l'altro, et là elli sì arestà. Et amantinente effi mandà uno messo alo re de Yrlanda qu'ello devesse vignir per confermar et sagramentar la batagia. Et quando lo chavalier alo qual lo re de Norgales haveva cargadho lo fato fo davanti lo re de Yrlanda, ello chussì dise: «Signor, sapié de vero che lo re de Norgales ve aspeta intro lui et miser Lanciloto per confermar la batagia, et sì hè vignudi ala meça via desarmadi senza arma alguna fora cha le soe spadhe solamentre. Et inperciò elo ve manda che vui andé là in tal magnera et in tal conpagnia como a vui piase et sença arme fora qua dele vostre spade solamentre». [521].Quando lo re de Yrlanda et miser Tristan have inteso questo che lo re de Norgales et miser Lanciloto a lor haveva mandado, como elli era vignudi per aconfermar la bataia, elli non fese niguna demoranza, anci montà ben altri-tanti deli soi chavalieri como lo re de Norgales haveva menado, et sì se mese in la via et tanto cavalchà qu'eli vene là o' che gera lo re et miser Lanciloto, sença niguna arma, como vui havé oldido. Elli se saludà l'un et l'altro molto cortesementre, forsi solamentre miser Tristan et miser Lanciloto, perché eli era tuti do mortal inimisi. Et apresso elo non demorà granmentre che miser Lanciloto se mete avanti et sì dise a miser Tristan: «Signor Tristan, vui havé mandado a nui como vui volé deschiarar lo fato de questi do re incontra de [mi] in bataia campiosa, e chullui lo qual serà meso ala morte over a fin de vergonçia lo so re lagarà lo castello a l'altro pacificamentre, senza niguna contradicion; e però io voio saver dela vostra boca s'ell'è cusì veritadhe». Et alora meser Tristan dise: «Signor Lanciloto, zertamentre io ve digo ch'ell'è cusì la veritade, e verasiamentre io voio intrar contra vui in campo per questa querela desciarar, lo mio corpo incontra lo vostro». Ale qual parole meser Lanciloto cusì respoxe digando: «Tristan, Tristan, certo tuti li homini ve ha servido et honoradho infin a questo ponto, ma da mo' in avanti sis seguro che io son vostro inimigo mortal, et io e tuti quelli del mio parentadho, e de questo che vui disé che vui vollé intrar in campo incontra de mi in bataia mortale, questo me plaxe ben, perché io non çerchava çià mai altra cosa de vui fora che la bataia, et sì ve digo che io vogio per mia volontadhe qu'ella sia da doman, e però io voio che tuti do questi re lo conferma oramai». Et alora meser Tristan respoxe et dise: «Signor Lanciloto, or sapié che se vui avé volontadhe de eser in campo contra de mi, io ve digo che io non desidero alguna cosa altrotanto como io faço la bataia de vui, e pero lo voio verasiamentre che da doman ella sia». Et alora miser Estor de Mares ale parolle de meser Tristan cusì respoxe et disse: «Signor Tristan, certo vuy avé gran desiderio de bataiar con lo mio signor et mio fradhe, lo cavo de tuto lo nostro parentadho, ma sapié verasiamentre che quando vui havé questa volontadhe e che avé preso cusì animo incontra nui, el convien che vui sié meso a morte». E dito questo, amantinente meser Tristan furiosamentre così respoxe zigando: «Estor, Estor, or sepis verasiamentre che dele vostre manaze io curo pocho, e sì ve digo che io ho piçola tema delo vostro parentado, perché io ve faço asaver che io son ben altrosì de cusì gran lignaço como lo vostro!». Et atanto miser Estor volse responder, ma meser Lanciloto non lagà miga, anci li dise qu'ello stese in pasie. E dapò lo re de Norgales parllà alo re de Irlanda et dise: «Signor re, io credho che nui semo ben in una volontadhe de questo che vui volé meter in campo per la vostra parte meser Tristan et io meterò per la mia meser Lanciloto, e cullui che lo so cavalier serà meso ala morte over a vergonçia lagarà lo castello a l'altro quietamentre e de bona volontade». E·llo re di Irlanda dise: «Signor re, certo questo io voio ben e sì me plaxe molto e cusì lo afermo et inprometo davanti tuti questi zentilomini che sè qua». E·llo re de Norgales dise: «Et io lo afermo et inprometo altrosì como vui». [522].Atanto se mete avanti meser Tristan et meser Lanciloto e sì dè li vanti dela bataia et sì dise qu'elli voleva che sia da doman. E cusì fo afermadho la bataia da tute do le parte, como vui avé oldidho, intro li do li meior cavalieri del mondo. Et quando elli ave fato questo, elli se parte l'uno da l'altro e sì tornà zaschun in lo so campo. E molto fo tignidha questa cosa per la maor maraveia del mondo, e molto parlava l'una parte et l'oltra de çiò qu'elli fo adevignudhi cusì gran inimisi meser Tristan et meser Lanciloto, li qual soleva eser cusì grandi amisi. Or adevene per aventura che in quello zorno mediesimo in lo qual la bataia fo afermadha et sagramentadha vene meser Galvan, imperciò che lo re Artus l'aveva mandadho per meter pasie intro quelli, et aveva in soa conpania infin a duecento cavalieri armadhi de tute arme. Onde ello sì vene intro l'uno campo e l'altro et mandà comandando a l'uno re et a l'altro qu'elli devese andar parlar a lui. E dapuò ello non demorà miga granmentre che lo re de Irlanda et lo re de Norgales a gran conpania de cavalieri vene là. Et siando là zonti, alora miser Galvan dise a quelli como lo re Artus manda a lor, conmandando soto pena de perder tute le soe, terre che zaschun se deba tornar in la soa terra e qu'elli non devese dar plui colpo e che da quello zorno infin a quatro mesi debia eser avanti la soa presençia, e chului lo qual averà la rasion del castello sì li·llo farà dar. Et amantinente li do re, oldando lo comandamento delo re Artus, elli non olsà contradir, anci elli fexe lo so conmandamento. E che ve andarè io digando? Atanto zaschun re·sse parte e sì torna in lo so paixe con tuta la soa zente. Puo' miser Galvan dise molto gran vilania a miser Tristan et a meser Lanciloto de çiò qu'elli aveva preso bataia insenbre. Et ala fin meser Galvan sì va dentro in lo castello dela division e sì lo fe reconmandar in gardia per nome dello re Artus e puo' ello sì tornà a Camiloto. Mo atanto lasa ora lo conto a parlar de questo fato e parlarà lo libro delo maor fato che zià mai avignise al mondo. [523].Oy, signori imperadhori, re, principi, duci, conti e baroni, castellani, chavalieri et bruçiesi et tuti li prodomini de questo mondo, li qual vui avé volontadhe e deleto de lezer romanci, sì prendé questo libro e fe-llo lezer da cavo in cavo e sì trovaré le gran aventure che adevene intro li cavalieri aranti dal tempo delo re Utrepande infin al tempo delo re Artus so fio, e deli conpagnoni dela Tola Rodhonda. Et sapié tuto verasiamentre che questi romançi fo traslatadhi dalo libro de monsignor Hodoardo, lo re d'Englitera, a quel tempo quando ello [pasà] oltra lo mar in lo servixio del nostro Signor Yesu Christo per conquistar lo Sancto Sepulcro. Et uno maistro Rustico de gran tempo comply1 questi romançi, perché ello trase tute le maraveiose novelle qu'ello trovà in quello libro in tute le maor aventure, et sì tratarà tuto plenamentre de tute le gran aventure e chavalarie del mondo, ma sì sapié qu'ello tratarà avanti et plui de miser Lanciloto delo Lago et de meser Tristan , lo fio delo re Meliadus de Lionis, cha nigun altro, inperciò che sença falo elli fo li meior cavalieri che fose in terra in lo so tempo. E però lo maistro dirà de questi do pluxior cose et pluxior bataie le qual elli comese insenbre, che vui non trovaré intro tuti li altri libri; ma niente de men lo maistro meterà una grandissima aventura tuto primieramentre, la qual avene a Camiloto in la corte delo re Artus de Bertania. [524].In questa parte dise lo conto, cusì como la verasia instoria lo manifesta, che meser lo re Artus era a Camiloto a gran conpania de re et de principi et de baroni e de cavalieri; et sapié tuti verasiamentre che elli era a quel ponto molti prodomini et propriamentre tuti li pluxior delli conpagni dela Tola Rodhonda, deli qual io sì ve nominarè arquanti in questo capitolo. Or sapié qu'el li era lo re Carador e·llo re Yon de Yrlanda e·llo re dali Streti Confini e·llo re de Norgales e chullui de Norbelande e lo re de Oltra li Confini de Galone et tanti altri re, qu'elli fo ben .xiiii. re de corona; et sì era meser Lanciloto delo Lago et meser Tristan de Lionis et meser Galvan, lo nievo delo re Artus, e meser Palamides lo Sarasin e lo posente cavalier, et meser l'Amorato de Gales, et sì era molti de altri prodomini et tigniva molto gran festa cusì como se convigniva, perché sapié ch'el era lo zorno dela Pentecoste. Et quando elli ave mançiado e·lle tolle fo lievadhe, atanto echo vui vignir davanti lo palaço uno cavalier armadho de tute arme, et era sì grande del so corpo et sì longo che pocho manchava qu'ello non era çigante. [525].Lo chavalier menava una dona molto ricamentre ornada, et sì ve havisarè como. Or sapié de fermo che la dona era vestida d'uno richo drapo d'oro, cargada de molte piere preciose, et era montada sovra in uno rico palafren, lo qual era converto d'un samito vermegio infin ale ongle deli piè. Ella non pareva cià dona mortale, ma spirituale. Et ancora lo cavalier haveva in soa conpania .iii. scudieri, deli qual l'uno li portava lo so scudo et l'altro la soa lanza et lo terço lo so elmo. Et quando lo cavalier fo cionto davanti lo palaço in tal maniera como vui havé oldido, elo non demorà granmentre qu'ello mandà uno deli soi schudieri alo re Artus et tal parole como vui oldiré. E lo famegio, alo qual lo so signor haveva cargado tuto lo fato, sì andè tuto dretamentre in la maistra sala, là o' che gera lo re Artus a tal conpania como vui havé oldido; puo' lo famegio sì va tuto dretamentre davanti lo re Artus, lo qual elo ben cognosseva, et sì li dise: «Signor re Artus, là cioso davanti lo vostro palaço sè vignudo uno cavalier, alo qual io son famegio, et in soa conpania ello sì mena una dona, la plui bella et la plui acorta de questo mundo. Et ello sì è vignudo a questo ponto inperciò qu'ello sa tuto verasiamentre che el è qua asonadi tuto lo forço delo vostro regno, et però ello manda et fa asaver a tuti li prodomini che sè qui como ello ha menado apresso lui quella dona la qual io a vui ho dito. Et perché quello se vuol provar con essi, ello manda a tuti quelli li qual vuol vadagnar bella dona qu'elli vada a çustrar con esso, et cului che lo abaterà in terra averà vadagnado la soa dona, la qual hè ben una dele plui belle done de questo mondo. Ma sì ve faço ben asaver che el non hè qua dentro tanti deli chavalieri che in la tera lo possa meter; et questo hè quello che mio signor ve manda». Et atanto sì tase, qu'ello non disse plui parola. [526].Et quando lo re Artus et tuti li altri re et baroni che gera là ave inteso ciò che lo famegio haveva dito, elli lo tene a gran maravegia, digando che verasiamentre sè lo cavalier de gran valor. Puo' elli non fase niguna demorança, ma de presente elli sì andè tuti dale fanestre delo palaço et have vezudo lo chavalier et la dona, la qual sì richamentre era ornada; per la qual cossa elli sì fese gran maravegia et sì dise ben intro quelli che verasiamentre era lo chavalier et la dona de gran vagia. Et chusì la raina Zenevre et molte altre raine et done che haveva altrosì oldidho queste novele li va altrosì a veder, et molto se maravegiava dela dona che sì richamentre era ornada. [527].Apresso questo non demorà granmentre che miser Palamides se messe davanti et sì disse: «Miser lo re, io ve digo che io amo molto le belle done, et però io anderò vadagnar quella, s'el ve plase». Et lo re dise: «Signor Palamides, zerto el me plase molto che vui andé et che vui vadagné la dona et che vui meté lo chavalier in tera, aciò qu'ello recognossa la soa descognosenza, la qual elo a nui ha mandado». Et atanto miser Palamides non fese niguna demoranza, ma tuto amantinente como ello have abudo la liçencia delo re ello prendé le soe arme subitamentre et sì fo per lui armar molti deli prodomini. Et quando ello fo armado molto richamentre, ello desmontà per la scala del palaço in tera et montà sovra in uno bon cavallo che lo so scudier li haveva apariquiado. Puo' ello sì andà inver lo chavalier, lo qual era in plaza e che aspetava li chavalieri andasse a zustrar a lui. Et quando miser Palamides fo cionto alo chavalier, alora lo cavalier lo domandà qui elo era, et ello respose: «Signor, io son nomenado Palamides: fio son delo re Scalabor lo Mescognoso». Et de presente lo cavalier disse: «Hai signor Palamides, çerto de vui io ho oldido parlar molte fiade, et sì havé nomenança de bon cavalier; ma io sì digo ben a vui che io non ve cognoso cià a sì bon cavalier che io vogia prender lança per vui, anci ve digo che vui ve slongué da mi et vie'-me a ferir con tuta la vostra forza, et io ve serò chintana. Et se vui me poré abater, sì haveré vadagnado questa dona che vui vedhé qua, e se vui non averé tanta posa che vui me posé abater, io voio che vui non me debié requirir plui de zostra né de bataia; e cusì farò a tuti li plusior de là dentro». Quando miser Palamides intendé alo cavalier parlar in tal maniera, ello lo tene a gran desdegno et sì li dise molto yradhamentre: «Signor cavalier, certo vuy parllé molto altamentre, ma in lo fato seré ala prova prestamentre, et io credho che ve serà mestier scudho e lanza». Et atanto elli non tene plui parlamento, anci se slongà miser Palamides ben mezo trato de ballestro; puo' ello abasà la lanza e lagà andar lo cavalo ali spironi e vene inver lo cavalier, lo qual era aparquiadho del so scudho e delo so ellmo solamentre, perché lanza non prese ello miga. E che ve andarò io digando? Miser Palamides vigniva a sì gran fuga qu'ello pareva folgore et tempesta; ello andava firir alo cavalier molto ardidhamentre, e quando el vene al fioltrar de lança, ello li fiere sovra lo scudho con tuta soa forza et rompé la soa lança, et apresso lo rompimento ello se scontrà in -llui deli scudhi e deli corpi e dele visage sì duramentre che miser Palamides cazié in terra qu'ello non sentiva s'ello era note ho çorno; né lo cavalier non se movete né tanto né quanto, anci romase in sella plui fermamentre cha s'ello fose stadho una colona del malmoro aficadha. Et quando lo re Artus et tuti li altri re e baroni e cavalieri ave vezudo lo fato dela zostra in qual maniera ella era andadha, et ave vezudho tuto quiaramentre que·llo cavalier non haveva preso lanza e che miser Palamides era cusì andado in terra, elli se fese tuti gran maraveia e diseva che verasiamentre era lo cavalier lo plui posente hom che zià mai elli vedese in tuto lo tempo dela soa vita. [528].Et quando miser Galvan, lo qual ben aveva vezudo como miser Palamides era stado abatudho et aveva oldido ziò che lo cavalier a lor aveva mandado, ello fo molto yradho, e de presente ello se fese portar le soe arme, e sì se fese armar subitamentre dali prodomini che yera là. Et quando ello fo ben armadho et aparquiadho, ello desmontà del palaço e montà sovra in uno richo cavalo, lo qual molto era forte e gagiardo. E quando ello fo montadho, ello sì andè de presente inver lo cavalier, lo qual ello non volse zià saludar quando ello fo da lui, ma lo cavalier lo domandà qui ello era; et ello respose como per corozo e dise: «Vasal, io ho nome Galvan, e lo re Lot d'Orcania fo mio pare». Et quando lo cavalier intese che questo era meser Galvan, lo nievo delo re Artus, cavalier pro' e valente, alora ello cusì dise: «signor Galvan, certo tuto lo mondo ve manifesta per bon cavalier, ma io sì digo ben a vui che io son tal cavalier che io non prenderò lanza per vui, anci ve serò quintana cusì como io fisi a miser Palamides; e se vui me poré abater in tera, vui averé gadhaniadha questa dona». Et alora meser Galvan a lui respoxe digando: «signor cavalier, dela vostra lança io non sè, ma io ve digo ben che io farè tanto a mia posa de vui abater tuto amantinente». Et apreso questo parlamento elli non fese niguna demoranza, ma de presente meser Galvan se alutanà delo cavalier ben .io. trato d'archo; puo' ello abasà la lança et urtà lo cavalo deli spironi et vene inver lo cavalier corando tanto quanto ello pote lo cavalo trar e sì li fiere sovra lo scudho con tuta la soa força, unde ello rompé la soa lanza, et apreso lo rompamento se scontrà in -llui sì duramentre qu'ello fo una gran maraveia como ello non murì de boto; et a questo che meser Galvan trovà lo cavalier sì forte et sì duro, ello convene che miser Galvan andasse in terra molto felonosamentre, e lo cavalier romase in -ssella plui fermamentre qu'ello non haveva fato davanti. Et chussì lo re Artus et tuti li altri faseva maor maravegia cha davanti, perché sapié de fermo qu'elli apresiava molto miser Galvan a bon chavalier. E la raina Çenevre et tute le altre done le qual haveva vezudo queste do zostre se maravegià molto. E che ve andarò io digando? Lo terzo cavalier che andè a zostrar fo miser l'Amorato de Gaules, lo qual era bon cavalier et apresiado et valente maravegiosamentre, perché pochi era in tuto lo mondo megior de lui, et sì rompé altrosì la soa lanza sovra lo chavalier né dela sela non lo remose né pocho ni asè. Lo quarto fo miser Garies, lo frar de miser Galvan, lo qual era chavalier de gran valor. Lo .v. fo miser Bordo, lo .vi. fo miser Ivain, lo fio delo re Urien, lo .vii. fo miser Sagremor lo Desiroso, lo qual era chavalier de gran nomennanza, lo .viii. fo miser Bliomberis de Gaunes, lo .viiii. fo miser Segurades de gran nomenanza lo .x. fo Sefat, lo frar de miser Palamides, lo qual era lo megior firidor de lanza che se trovase ni da presso ni da lonci, lo .xi. fo miser Estor de Mares, lo frar de miser Lanciloto delo Lago, lo qual altrosì era bon zustrador et bello como fo miser Sefat, lo .xii. fo miser Gifret de Labelle. Tuti questi chavalieri, li qual fo .xii., andè tuti l'uno apresso l'altro a firir lo vechio cavalier, et a tuti fo lo cavalier quintana, et tuti rompé le soe lance sovra alo cavalier, ma dela sella algun de quelli non lo puote mover, anci caciete da questi 12 li nuove in tera, per li qual have gran nogia per tuta la corte, e tuti sì faseva grandissima maravegia et diseva che custui non era cià cavalier, ma folgore et tempesta. [529].Et quando miser Tristan have vezudo como tanti conpagnoni deli soi era abatudi in tera et propriamentre queli li qual ello apresiava tanto de chavalarie et de prodece, ello have tanto despiaser et have sì grandisima ira qu'ello non se puote plui tignir, anci disse: «Or vada come el porà andar, perché io andarò zustrar alo cavalier per vendegar la onta deli mie' conpagni, se io mai porè; niente de men io puosso dir ben seguramentre che custui sè lo megior cavalier del qual io aldisi cià mai parlar in tuto lo tempo dela mia vita». Atanto ello se fase armar prestamentre, et per lui armar sì fo molti re et sì li haidà armar lo re Artus mediesimo et miser Lanciloto. Et quando ello fo ben armado et aparichiado, ello sì desmontà dal palazo et sì montà sovra in uno bon cavalo forte et corente. Puo' ello sì vene inver lo chavalier; unde miser Tristan, lo qual molto era cortese chavalier, et anchora perché quelo apresiava molto lo chavalier, de presente como ello fo cionto a lui, ello lo salludhà humelmentre, et lo chavalier rendé a lui lo so saludo molto cortesementre, et sì lo domandà qui ello era. Et elo respose: «Signor, Tristan de Lionis me apella queli che me cognosse». Et alora lo chavalier, sapiando como chustui era miser Tristan, ello chusì disse: «Hai signor Tristan, vui sié lo benvignudo cussì como lo megior cavalier del mondo! Et sì ve digo verasiamentre che io refudarave volontiera [la zostra] de vui, ma la mia dona, la qual sè là, me defende qu'io non deba refudar zostra de nigun chavalier che sia dela mason delo re Artus, ma io farò tanto per amor vostro che io prenderè la mia lança per le alte chavalarie et prodece le qual sì è in vui». Et atanto elo clamà uno deli soi schudieri, et sì se fase dar una bona lança, curta et grossa; puo' elli se slongà l'uno da l'altro ben uno trato de balestro. Et quando lo re Artus et tuti li altri re et baroni et done vete alutanar li chavalieri, elli cridà tuti ad una vosie: «Or porà l'omo veder bella zostra, perché questo sì è miser Tristan de Lionis, lo qual va a zustrar alo bon cavalier!». Et quando li chavalieri fo ben alutanadi l'uno da l'altro, elli non fese plui demoramento, ma tuto amantinente elli abasà le lance et corsse li cavali a spiron batudo et vene l'uno inversso l'altro de sì gran fuga qu'el pareva che la tera se devesse afondar soto quelli, perché li chavali era gagiardi et li chavalieri li qual era desovra fo molto apresiadi et posenti. Elli vigniva sì ardidamentre qu'elli pareva folgore et tempesta. Et quando elli vene al fioltrar dele lance, elli se fiere sovra li scudi de tuta la lor forza; unde miser Tristan rompé la soa lanza et lo chavalier ferì a lui sì crudelmentre qu'ello li pasà lo scudo et la coraza et messe-li lo fero dela lanza per men la spala senestra et portà-lo in terra in tal magnera qu'ello non remose né piè né man como morto, e lo chavalier pasà oltra per furnir lo so corsso. Et quando queli li qual era ale fanestre have vezudho miser Tristan lo qual in tal maniera ziaseva in terra, eli lievà lo crido et le vosie sì grande che homo non oldirave a Dio tonando. Et alora miser Lanciloto, lo qual vete tanti deli soi amisi eser abatudi in tera, et specialmente miser Tristan, lo so caro amigo, lo qual ello vete chussì ciaser in tera qu'ello pareva eser morto, ello have sì grande ira che pocho men qu'elo non murì de dolor . Et elo disse: «Or vada come el porà andar!», perché, benché tuto sia ello lo megior cavalier e lo plui posente hom del mondo et che plui se faza temer, niente de men elo sì se volse avanti meter in haventura de morte qua elo non procurase de vendegar la onta deli soi conpagni, perché se elo non lo fese a so poder, li homini lo porave tignir per homo vil et coardo. Et atanto elo se fese armar molto prestamentre, et per lui armar sì fo molti deli prodomini. Et quando ello fo armadho ben et richamentre, ello desmontà cioso dela scala del palazo et sì montà sovra in uno bon cavalo et sì va inver lo chavalier. Et alora se lievà uno gran crido per tuti queli que·llo vete andar, et diseva: «Ora porave hom veder miser Lanciloto delo Lago ale prove del bon cavalier!». Et quando miser Lanciloto fo da lui, ello lo saludà et lui li rendé lo so salludo ben et cortesementre. Puo' lo cavalier dise a miser Lanciloto: «Signor, qui sé' vui che azostrar volé a mi?». Et elo dise: «Signor, Lanciloto delo Lago son apellado, et lo re Ban de Benuc fo mio pare». Et quando lo chavalier intende che chustui fo miser Lanciloto delo Lago, lo bon cavalier, et qu'elo era l'omo al mondo lo qual plui era nomenado de molte alte prodece, ello li dise: «Hai miser Lanciloto, çerto la vostra fama et la vostra nomenanza sì è molto grande per tuto lo mondo, et sì verasiamentre me haida Dio como io haveva gran desiderio de zostrar-me con vui, et per la Dio gracia lo tempo sì è vignudo; et però io farò tanto per vui como io fisi per miser Tristan, perché io zustrarò a vui con lança». Et alora miser Lanciloto chusì respose digando: «Signor chavalier, vui sì me havé domandado del mio nomen, et io ve l'ò dito molto cortesemente; et però io ve priego per amor de cavalaria che vui me disé lo vostro nomen et qui che vu sé'». Et lo chavalier dise: «Miser Lanciloto, certo lo mio nomen vui non podé saver a questo ponto, perché el me sè devedado che io non lo diga a questa fiada né a vui né ad altri, ma io sì ve digo ben ch'el non pasarà gran tempo che vui lo saveré, et ancora io sì ve digo che vui non haveré gran presio quando questo serà». Et quando miser Lanciloto olde chussì parlar lo cavalier et vete qu'elo non li volse dir lo so nomen, ello sì sofre atanto qu'ello non lo domandà plui. Et apresso questo elli non fese plui demoramento, anci deslongà l'uno da l'altro et sì abasà le lance et corsse li cavali deli spironi. Elli vigniva l'uno inversso l'altro con le lance abasade a sì gran fuga qu'eli pareva vento. Et quando elli vene al fioltrar dele lance, elli se fiere sovra li scudi con tuta la soa forza, onde miser Lanciloto rompe la soa lanza e lo chavalier fiere a lui sì crudelmentre ch'el non romase né per scudo né per coraça qu'ello non li meta lo fero dela lanza per men lo peti et sì lo portà in terra molto felonosamentre et navrado molto in profondo; e lo chavalier li pasà oltra per furnir lo so corsso, et miser Lanciloto ciaseva in terra chusì in anguosia como s'ello fosse pasado de sto mundo. [530].Et quando lo re Artus vete questo et tuti li altri re et baroni et la raina Çenevre et le done, li qual questo haveva vezudo, se elli haveva fato davanti gran crido et gran vosie, or a questo lo feva elli assè maor per lo amor de miser Lanciloto, lo qual elli haveva tema qu'ello non fose morto. Et atanto lo re Artus domandà qu'elo li fosse portado le soe arme tuto amantinente. Et quando mandona la raina Cenevre vete como lo so marido domandava le soe arme, tuto amantinente ella sì vene tantosto avanti lui et sì se lagà cacier ali soi piè et sì li dise: «Hai, signor mio, marcé per la dolce Mare de Dio, abié marcé de vui mediesimo! Che hè questo che vui volé far? Or non vedé vui che tanti prodomini sè andadi in la terra per lo cavalier, et ancora vui volé andar ala vostra morte? E però io ve priego, per amor de Dio, che vui non ve debié intrometer de andar a zostrar con esso, perché io ve digo verasiamentre che se vui andaré et che algun senestro ve avignise che de presente io me olciderave con le mie man». E lo re, non voiando ascoltar le soe parolle, ello la fexe lievar et sì li dise qu'ello non romagnarave de non andar per cosa del mondo. E quando tuti li altri re et baroni vete che lo re Artus voleva andar verasiamentre a çostrar con lo bon cavalier, elli li dise tuti: «Signor, sapié che vui volé far cosa senza conseio, perché uno tal signor como vu sé' e che tanta zente remira in vui e vui ve volé meter in cusì gran pericolo como de andar a zostrar con esso, là o' che tanti prodomini ha falidho, ch'ello a vui porave cusì maganiar a questo ponto per tal modho che tuto lo mondo averà dalmaçio!». Et alora lo re cusì respoxe et dise: «Signori, or sapié tuti verasiamentre che io non vorave romagnir per tute le mie terre!»; sì qu'ello zurava, tanto como pote zurar, qu'ello andarave amantinente; e sì comandà molto iradhamentre che li homini li aportase tantosto le soe arme. Et quando elli vete la volontadhe del so signor, el li convene far lo so comandamento, sì ch'elli li aportà de presente le soe arme e sì lo armà al meio qu'elli pote. Et quando li re e·lli baroni vete lo re Artus, lo so signor, armadho, tuti li altri re, li qual era .xiiii., se fese armar subitamentre per far conpania alo re Artus so signor. [531].Et quando elli fo tuti armadi ben e richamentre, elli desmontà tuti per la scala del palaço et montà tuti sovra li·llor cavali; et quando elli fo tuti aparquiadhi, lo re Artus sì volse andar tuto solo inver lo cavalier, sì che nigun deli altri non andè miga a quel ponto. Et quando la zente vete andar lo re Artus, so signor, a sì gran pericolo como de andar a zostrar alo bon cavalier, elli ave tuti gran tema et gran paura et sì pregava tuti lo nostro Signor Yesu Christo et la soa dolce Mare qu'elli lo defenda da morte e qu'elli [lo] renda san et salvo; e·lle done le qual era ale fanestre planzeva tute et pregava altrosì la Mare de Dio qu'ella lo gardha e defenda a questo ponto. Ma la raina Zenevre non pote zià sufrir qu'ella posa veder andar lo so maridho a sì grande aventura, anci ela andè in la soa camera sovra lo so leto molto desconfortada et molto se lementava et menava gran dolor, et ancuora ella averave fato pecio s'el non fose stadho le altre done, le qual non la lagava, anci la confortava duramentre. Et quando meser lo re Artus fo alo cavalier vignudo, ello non lo saludhà zia, anci li dise molto per corozo: «Es-tu fantasma over incantador lo qual es vignudho per meter lo mio hostello a onta et a vergonçia?». E·llo cavalier disse: «E como, es-tu adoncha signor de quello hostello?». E·llo re dise: «Verasiamentre io son signor de questo hostello, et tuti quelli che vui vedhé sì è mie' suzeti». Et alora dise lo cavalier: «Signor, doncha vu sé' lo re Artus!». E·llo re dise: «Senza falo io son lo re Artus de Bertagna, lo qual te farà onta e deshonor!». E quando lo cavalier sape certamentre che custui era meser lo re Artus, chului lo qual era tignudho per lo plui prodomo del mondo, elo li dise molto cortesementre: «Meser lo re Artus, vui non havé çià rason de far-me onta né deshonor, sì como vui disé, perché sapié tuto verasiamente che io fui grandissimo amigo delo re Utrepandergo, che fo vostro pare, et io fisi zià per tempo pasadho plui per -llui ca nigun cavalier del so hostello; e per lo amor de vostro pare io ve digo fermamentre che io ve hamo molto et sì ve porto grandissimo amor, e volontiera refudharave la zostra de vui, se io podhesi, et a vui renderave la mia spadha, ma sì verasiamentre me aidha Dio e qu'ello me dia bona aventura e bona sentencia in lo çorno benedeto delo zudisio como io non posso, ma io sì zustrarò a vui contra la mia volontade». Et quando lo re Artus intese cussì parlar lo chavalier, qu'elo li disse como elo gera grandisimo amigo de so pare, elo de presente penssà che custui fosse algun antigo cavalier de quelli dela mason delo so pare, e però ello disse a si mediesimo qu'ello voleva cognoser lo cavalier, s'ello mai podhesse. Et atanto ello li disse: «Oi, signor cavalier, vui me fé adintender como vui fosse amigo de mio pare, et ancora vui me havé dito como vui·ssé' tropo mio amigo, ma malamentre me l'avé mostrado, inperciò che vui sé' stado vignudo qua per meter tuta la mia mason a onta et a vergoncia; ma tuta fiada inperciò che vui me disesse che vui sé' stado amigo de mio pare et de mi, io ve priego che vui me disé lo vostro nomen et lo vostro eser». [532].Et lo chavalier dise: «Signor re, or sapié de fermo che lo mio afar né lo mio eser non meterà a onta ni a vergoncia li homini dela vostra corte, perché quando vui saveré lo fato, la vostra corte averà honor et non vergoncia; ma lo mio nomen né lo mio eser non poré vui cià saver a questo ponto. Ma io ve digo ben certamentre che io ve·llo farò saver avanti qu'el passa granmentre de tempo. Et però io ve priego tanto quanto homo porave priegar uno so amigo over signor ch'el non ve despiaqua de ciò che io ve ho ascoso lo mio nome et lo mio eser». Et quando lo re vete qu'ello non podeva saver lo nomen né la condicion del chavalier, elo non vuolse plui parlar alo cavalier, anci se alutanà dalo cavalier tanto quanto el fo convignevele. Et quando lo cavalier vete che lo re Artus era alutanado per zostrar a lui, elo dise incontra lo so cuor che per honor delo so regname et inperciò qu'ello saveva qu'ello gera molto prodomo et hom de sì gran valor, elo li farave tanto de honor qu'ello zustrarave a lui con lanza. Et atanto elo se aparequià dela zostra. Et quando lo re et lo chavalier fo aparequiadi, elli non fese niguna demoranza, anci corsse li chavali deli spironi, et vigniva l'uno incontra l'altro con le lance abasade tuto como eli puote deli chavali trar. Elli vigniva molto ardidamentre, et quando elli vene al fioltrar dele lance, elli se fiere intrami sovra li scudi de tuta la soa forza, onde lo re rompé la soa lanza et lo cavalier fiere a lui sì fortementre qu'ello lo portà in tera navrado molto felonosamentre et sì li fese una gran plaga per men la costa senestra et sì pasà oltra per furnir lo so corsso. [533].Et quando tuti li re et baroni et chavalieri et raine et done vete lo re Artus, so signor, sovra ala tera ciaser in tal magnera, elli crete tuti verasiamentre qu'elo fosse morto, et elli have tuti sì gran dolor che apena qu'eli non muriva da dolor. Elli bateva le lor palme insembre e·llievà uno crido sì grande che homo non aldirave a Dio tonando. Et miser Galvan et miser Lanciloto et miser Tristan et altri cavalieri molti, li qual era stadi abatudi, elli gera cià relievadi; et quando elli vete lo so signor ciaser in tera per tal magnera elli have gran dubio qu'ello non fosse morto, et elli andè subitamentre in quella parte là o' qu'elo ciaseva et sì lo prese et lievà-li lo elmo dela testa per tuor de l'aere. Et amantinente lo re aversse li oqui et elo getà uno gran suspir da cuor profondo, et puo' dise: «Hai Signor Dio, haida-me!». Et de presente miser Galvan e li altri lo domandà como elo se sentiva. Et lo re respose: «Signori, sapié tuti verasiamentre che io son navradho duramentre, et a vui digo che io non fui in tuto lo tempo dela mia vita sì aspramentre incontrado, et verasiamentre se custui sè cavalier tereno io posso dir segurmentre qu'ello sè lo plui forte cavalier e lo plui posente che fosse cià mai vezudo. Ma sença falo io non credo qu'ello sia cavalier, ma folgore et tempesta, perché nui podemo ben dir tuti insembre che verasiamentre havemo trovado in questo ponto tal cavalier che passa de zostra tuti li chavalieri li qual cià mai portase arme antigamentre né deli noveli, et se elo sè sì bon cavalier ala spada como elo sè de lanza, ello può ben dir qu'ello sè chului lo qual non ha lo so par al mondo». Et in questo qu'eli parlava cussì, atanto echo vui vignir lo re Carados, armado molto richamentre et hornado ben ala guisa de re. Et lo re Artus et miser Lanciloto et tuti li altri che gera là, quando elli lo vete vignir, elli lo cognossé ben amantinente et sì dise intro quelli: «Vedhé vu qua vignir [lo re Karados], lo qual a nui vien far conpania». Et che andarè io digando? Lo re Karados, lo qual ben era prodomo et aveva vezudho che lo cavalier aveva tanti deli prodomini messo in terra, ello sì va inversso lui con gran dubio. Et quando ello fo vignudho da lui, ello lo saludà molto humelmentre, et lo cavalier rendé a lui lo so saludho molto saviamentre, et ello pensà qu'ello fose hom [de] gran valor et sì lo domandà qui qu'ello era; et ello dise: «Signor, io son lo re Karados, e cusì me apela quelli [che] me cognose». Et quando lo cavalier intende che custui era re, ello dise incontra lo so cuor che per honor delo regname zostrarave ello a lui con lanza. Puo' ello li dise: «Como, signor, doncha sé' vui re?». E·llo re Karados dise: «Signor sì, vero io son re, et tuti quelli che vui vedhé là montadhi et armadhi li qual vol zostrar a vui sì è re». Et apreso questo parlamento elli non fexe niguna demoranza, anci se slongà l'uno da l'altro. Elli abasà le lance e sì vene a l'incontro alo ferir deli spironi molto ardidamentre. Et quando elli vene al fioltrar delle lançe, elli se fiere intrami sovra li scudhi de tuta la soa forza, onde lo re rompé la soa lanza e·llo cavalier fiere a·llui sì crudelmentre qu'ello lo abaté in terra, cusì chomo ello aveva fato ali altri, navradho duramentre. Et apreso questo, como lo re Karados fo abatudho, non demorà granmentre qu'el vene lo re Yon de Yrlanda, lo qual andè a çostrar con lo cavalier e rompé la soa lança, e·llo cavalier fese de·llui tuto altrotanto como ello aveva fato deli altri, perché ello lo portà in terra navradho a morte. E dapò ello andè lo re Aguis de Scoçia et altrotanto fexe de·llui como ello aveva fato ali altri, perché ello fo abatudho molto duramentre. E che ve andarò io digando? Sapié tuti verasiamentre che tuti .xiiii. re, li qual prese arme apreso lo re Artus, andè tuti a çostrar con lo cavalier l'uno aprovo l'altro e tuti rompé le soe lançe sovra lo cavalier né dela sella non -llo remose né pocho né asè, e·llo cavalier li abaté tuti in la terra molto aspramentre, perché sapié tuto verasiamentre che li plusior de quelli era navradhi molto duramentre. [534].Et quando lo cavalier ave abatudho tanti intro re e baroni et altri homini, como io ve ho contadho, ello demorà dapò .io. gran peço d'ora per vedher se nigun volese vignir avanti per zostrar a lui. Et quando ello vete [che] nigun non li vigniva, ello se trase lo so scudho dal colo, lo qual ben era dela mitadhe plui maor cha nigun deli altri scudhi deli altri cavallieri, et sì era partidho a mitadhe de bianco e de negro, e sì lo dè alo so scudier e·lla lanza altrosì, e puo' ello sì vene là o' che lo re Artus era con tuti li altri qu'ello aveva abatudho. Et atanto ello comenzà a parlar et dise: «Signor re, or sapié tuti verasiamentre che ell'è plui de .xl. ani che io non ho portadho arme, ma io ho molto demoradho in reposo, e sì sapié che io ho pasadho .co. e .xx. ani etadhe, ma io aveva molto gran desiderio de provar le vostre cavalarie et prodece de vui e deli vostri cavalieri avanti che io pasasi dal mondo, inperciò qu'elli aveva gran loldo de cavalarie per tuto lo mondo. E per questa casion io aveva volontadhe de veder la posa e la forza deli cavalieri de questo tempo per saver qual era meior cavalieri, o li antigi over -lli novelli. Et ora li ho provadi, per la Dio gracia, e sì ve faço certo d'una cosa che io viti zià per tempo pasadho: tal do cavalieri, li qual hè stadhi morti antigamentre, che fo sì prodomini et sì posenti d'arme maraveiosamentre e qu'elli aveva tanto de posa e de forza che se tuti li cavalieri li qual son in lo vostro hostello a questo ponto e qu'elli fose infina duecento, quelli do li averave mesi tuti in terra l'uno drio l'altro. E sì ve dirè per nome qual fo quelli do cavalieri: or sapié che l'uno fo meser Ector lo Brun, custui fo lo primo nasudho e chustui fo ben perfeto cavalier e posente e sì fo lo plui prodomo che fose in so tempo in tuto lo mondo; e l'altro fo miser Galeot lo Brun, lo qual fo fio de meser Ector, e verasiamentre questi do fo ben cavalieri de gran valor, li meior de tuto lo mondo in lo so tempo. E dei altri cavalieri non ve digo, li qual fo molti de plui novelli e de plui antigi, como fo Febus, lo qual de grandissime prodeçe passà tuto lo mondo». Et atanto lo vechio cavalier fexe fin dele soe parolle, qu'ello non parlà plui. Et alora lo re Artus ale soe parole cusì respoxe digando: «Signor cavalier, certo nui avemo vezudo chiaramentre che vui sié' tuto lo meior cavalier e lo plui posente che nui vedhesemo in tuto lo tempo dela nostra vita, e sì vedhemo quiaramentre che li antisi homihi fo tropo plui meior et plui valenti che non hè questi li qual ora son per lo mondo, e tuto cusì como vui n'avé avisadho nui lo credhemo; ma nui ve priegemo tanto como hom porave pregar a so amigo e per amor de cavalaria che vui disé a nui qui che vu sé' e·llo vostro eser, perché sapié verasiamentre che nui lo desideremo molto asaver». E lo cavalier alora cusì respoxe e dise: «Miser lo re, ora io ve priego per amor ch'ello non ve desplaca de ciò che io non ve dirè lo mio nome né lo mio eser a questo ponto, ma sapié de fermo che io ve lo mandarè, e questo serà presto; et ancuora sapié tuto verasiamentre che io son vostro caro amigo et vostro benvoiente». [535].Quando lo baroni e·lli cavalieri li qual era là presente ave inteso la volontadhe del vechio cavalier de çiò qu'ello non se voleva desconvrir del so eser, elli a·llui dise: «Signor cavalier, puo' che vui non volé desconvrir lo vostro nome né lo vostro eser, almen fe tanto a nui per amor de chavalarie e per vostra bontadhe che demoré in la corte delo re do zorni over 3 e sì faré a nui asaver qual fo boni cavalieri antigamentre». E·llo vechio cavalier dise: «Signori cavalieri, sapié tuti verasiamentre che io non demorarè zià con vui a questo ponto, e de çiò non ve despiacha, perché senza falo io non poso far altro per questa fiadha; ma io sì ve digo lialmentre como cavalier che io ve farè asaver tuto lo mio eser, et non pasarà granmentre de tempo». Et atanto ello non fexe plui demoramento, ma ello arecomandà tuto amantinente lo re Artus a Dio e cusì tuti li altri; puo' ello se meté alo camin e chavalcava la soa via inver la foresta de Camiloto. Mo atanto sì tase ora lo conto a parlar in pocho del bon cavalier, che ben saverà retornar prestamentre, e torna lo conto a parlar delo re Artus e de tuti li altri re e baroni, li qual era con esso. [536].Or dise lo conto che quando lo re Artus et tuti li altri re e baroni et cavalieri, li qual era stadhi abatudhi, quando elli vete che lo vechio cavalier e·lla dona era stadhi partidhi, elli sì andè tuti in la gran sala del palaço e sì se fexe desarmar. Puo' incontinente elli mandà per tuti li medhesi li qual era in la citadhe qu'elli devese vignir a veder et per curar sovra le soe plage. Et siando là zonti li medhesi, de presente elli regardà tuto primieramentre lo re Artus, et elli trovà qu'ello era navradho molto duramentre, unde elli lo lavà e netà e miedhegà quello al meio qu'elli pote, et sì diseva qu'ello non avese tema de morte e qu'elli lo renderave sano et salvo prestamentre. Apresso elli regardhà meser Lanciloto et meser Tristan e tuti li altri re e baroni, e lavà et netà le·llor plage e trovà qu'elli era navradhi molto fieramentre, ma niente de men elli sì dise qu'elli non era nigun lo qual avese cura de morte. E quando elli fo ben medhegadhi e ben ligadhe le lor plage et asentadhi, alora lo re Artus disse inver li soi baroni: «Oy, signori, vui havé vezudho in questo zorno de ancuò quiaramentre tuto la maor maraveia et aventura che zià mai avignese a nostro tempo in lo mondo, e propriamentre in la nostra corte, donde nui podhemo aver la maor maraveia del mondo. E però io sì priego zascun de vui qu'ello diga s'ello sa per nome over per pesamento qui hè questo cavalier; ninte de men io ve digo tuto verasiamentre che io non poso credher qu'ello fose cavalier, mo algun incantador. Ma tuta fiada elo alor disse tante cosse antige et de tanti cavalieri vechi quello a nui parlà qu'ello me dè a creder qu'elo sia cavalier tereno; ma io non me posso penssar qui elo sia; et perciò io ve domando se nigun de vui sa qui hè questo cavalier». Et atanto respondé miser Lanciloto et miser Tristan et molti altri baroni et cavalieri et dise: «Oi, signor re, sapié tuto verasiamentre che dela çornada de anchuò avemo nui molto gran maravegia, et sì podemo ben dir tuto ardidamentre che nui avemo anchuò trovado del tuto lo megior cavalier et lo plui possente he chului lo qual ha fato le megior maravegie in questo zorno che cià mai fese antigamentre né novellamentre nigun cavalier, e questa hè ben la plui maravegiosa aventura che avignisse cià mai in lo regname de Londres. Et sença fallo questa hè ben aventura de meter in scrito intro le aventure dela Tola Rodonda, perché, benché del tuto ella sia de nostra onta et non de nostro honor, niente men ella sì è ben de meter-la in scrito sovra tute le altre aventure che avignise cià mai in tuto lo mondo. Et delo chavalier nui sì ve disemo che nui non savemo qui qu'ello sia né non podemo pensar né creder qui ello sia, mo atanto nui ve disemo tuto verasiamentre qu'ello sì è lo megior cavalier che cià mai hom mortal vedese». Unde molto faseva tuti gran maravegia qui elo podeva eser et molto tene gran parlamento tuti qui elo puote eser. Et de presente lo re Artus fese vignir uno cherego et fese meter in scrito tuto lo fato de questa aventura da chavo in chavo, ma lo nomen del chavalier non messe zià, inperciò qu'ello non lo saveva miga, ma lo libro ve lo nominarà de qua in avanti. Et sapié tuti verasiamentre de fermo che questa novela et aventura, qui volesse reguardar lo tempo et le aventure che avene per li tempi pasadi, non serave zià rasion de meter-la in scrito in cavo de questo libro, inperciò che tal novele fo scrite in questo libro apresso questa le qual fo asè davanti. Ma perché quel maistro Rusticho la trovà inscrito in lo libro delo re d'Ingliterra, la fese elo scriver tuta davanti et sì la fese cavo del so libro, inperciò qu'ella sè la plui bella aventura che sì è scrita intro tuti li romanci de questo mondo. Mo atanto lasa ora lo conto a parlar delo re Artus et de tuti li altri et torna lo maistro a parlar d'una molto bella aventura, et sì tratarà del vequio cavalier mediesimo et d'una damisella, la qual andè driedo apresso de lui quando ello se partì da Chamiloto. [537].Lo conto disse che a Chamiloto in la corte delo re Artus era vignuda una damisella da sì lutana terra como da Listenois, et haveva demorado in la corte delo re ben uno mese, et domandava ogno zorno alo re haida et socorsso. Perché io ve faço asaver che questa damisela era fia ad una dona vedoa, la qual fo suor a l'Amorato de Listenois, et sì l'aveva mandada la soa mare alo re Artus per cerchar haida et socorsso, perché uno gran conte, lo qual era so visin et che molto era richo et posente de aver et de citade et de chastelli, et perché quella dona non haveva marido qui la defendese né altro homo che li haidasse, li haveva questo conte·ttolto molte zitade et molti castelli, et oltra questo elo sì l'aveva asediada dentro in uno castello, lo qual era apellado Belçe. Or la dona era là dentro in lo castello ben con zento cavalieri, et lo conte era de fuora in asedio de quel castello ben con quattrocento cavalieri, et era demorado in asedio de quello castello ben mezo anno, et sì haveva fato sagramento sovra li santi qu'ello non se partirave cià mai de là infin a tanto qu'ello non avesse la signoria de quello castello. Mo ala fin la dona have consegio dali soi baroni et sì la consegià qu'ella mandasse alo re Artus per haida, et aciò che lo re Artus havesse maor pietade, elli la consegià qu'ella devesse mandar la soa fia per furnir questo fato. Et per questa casion era la damisella vignuda ala corte delo re Artus, et sì lo haveva molte fiade rechirido qu'ello li desse haida. Et ala fin ello li inprofersse qu'ello li darave lo secorsso. Et quando la damisella haveva tanto demorado ala corte, como vui havé oldido, e questa aventura adevene del bon vechio cavalier, et alora la damisela, la qual ben haveva vezudo le gran maravegie che lui haveva fato et vegando como ello era partido, ella, chussì como savia damisella, disse incontra lo so cuor che fermamentre questo cavalier porave ben socorrer a soa mare. Et atanto ella non fese niguna demorança, ma de presente ella montà a quavalo intro lié' et do fameie, li qual apreso lié' era vignudhi per far-li conpania, e senza qu'ella prendese conbiadho dalo re, ella se meté alo camin et andeva driedho lo cavalier per la via donde ella aveva vezudho che lo cavalier era andadho, et ella cavalcà sì inviadhamentre qu'ella ave zonto lo vequio cavalier. [538].Et quando la damisela ave zonto lo vequio cavalier, ella desmontà dalo palafren in terra e sì se getà a zenochion davanti lo cavalo del cavalier e sì li cridhava marcé ch'elo li atenda questo qu'ella vorà dir. E lo cavalier, lo qual ve' la damisela a zenoquion e qu'ella li cridhava marcé cusì pietosamentre, ello ave gran pietadhe et sì li dise: «Hai bella, dolçe amiga, lieva-te suso prestamentre et domandé çiò che ve piase, perché io ve inprometo lialmentre che io ve aidarè a tuta mia possa». Et atanto la damisela se drezà in piè et sì li dise: «Hai francho cavalier et zintil, abié pietadhe de mi e de una mia mare, la qual è molto vequia e desposente, e meté conseio sovra lo nostro fato, perché sapié verasiamentre che nui semo le plui desconsoladhe femene del mondo e quelle che maor forzo a nui sè fato». Et alora lo cavalier, quando ello oldì cusì parlar la damisela, ello ave sì gran pietadhe de·llié' che le lagreme li vigniva corando dali oqui, e sì li dise: «Damisela, or doncha avisé-me et di'-me lo fato, et io ve digo tuto verasiamentre che io non ve falirè de haida a tuto mio poder». E·lla damisela respoxe: «Gran marzé, signor mio, et io ve contarè adoncha lo fato tuto de presente». Et atanto ella comenzà a contar in tal maniera digando: «Hoy, signor cavalier, el è vero che io hè una mare, la qual sì è molto de gran etadhe, e fo suor a l'Amorato de Listenois, lo qual molto fo bon cavalier, e quello Amorato sì murì in lo tempo delo re Utrepandragon. Et quando ello murì non lagà nigun fio né fia, per la qual cosa tute le soe terre romase a mia mare, et ella le tene dapuò la soa morte gran tempo in pasie et in pacifico; et or adevene che mo' novellamentre sè casudo in lo paixe uno conte, lo qual hè molto crudel hom et confina ale nostre terre, e questo conte sè sì crudhel como hom che sia nadho al mondo né non hè miga sì savio como mestier li serave, vero hè qu'ello sè molto richo et posente de terre et de aver. Et quando ello vete che mia mare non aveva maridho né hom qui la defendese, ello sì vene sovra ale nostre terre, e perché quello ha molto maor posa de nui, ello a nui ha tolto molte terre et molti castelli et no·nde sè romaso a nui se non uno chastello solamentre, et ora ello sè vignudho con tuto lo so forzo et ha asidiadho questo chastello ben con quattrocento cavalieri, e mia mare sè dentro alo castello seradha ben con zento chavalieri, li qual hè apreso de lié'. Et quando mia mare se vete a sì gran desaventura, ella sì me mandà ala corte delo re Artus per domandar aidha et suvençion; e·llo re me haveva inpromeso de meter bon conseio in lo mio fato, ma quando io viti ancuò le gran prodeçe e le gran cavalarie che vui fese in la plaça de Camiloto, io disi a mi mediesima che io non porave aver meior conseio ni meior secorso cha lo vostro, e per questo io me misi apreso de vui, e per la Dio gracia io ve ho trovadho; e però io ve domando marcé e sì ve priego per la dolçe Mare de Dio che vui vignì insenbre con mi per aidar a mia mare da quelli malvasi homini». [539].Alora lo vequio cavalier dise: «Or damisella, io te faço asaver che ell'è plui de .xl. ani che non portiè arme, se non ancò tanto solamentre, como vui mediesima disé che vui vedese, né io non aveva volontadhe de far plui d'arme. Ma quando io vego lo gran besogno ho' che vui sé' e la gran desaventura e lo vostro afar lo qual hè cusì desconseiadho, e vego che vui sé' sì desconsoladhe como vui me fé adintendere, tuto lo cor me fase cambiar; e però io sì ve digo che son cului lo qual tratarò lo mio cuor de questo qu'ello se aveva porpreso, e sì me voio travaiar per lo vostro besonio. Et ancora io sì ve digo qu'ello me lo fa far un'altra conssa, la qual io vogio che vui savé et sis certa, che miser l'Amorato de Listenois fo gran mio amigo; et perciò sis tuta segura che io prendo da mo' in avanti sovra de mi tuto lo vostro afar, perché io aidarè a vui de tuto lo mio poder». Et la damisela respose: «La Mare de Dio ve renda ancora lo reverdon!». Et atanto ella montà in lo so palafren et sì se messe alo chamin aprovo lo chavalier, et sì cavalchava in quello zorno infina la sera. Et quando la sera vene, lo chavalier fese dreçar uno molto richo pavion in mezo la foresta, e cholà demorà elli la note et have tuto ciò che a lor era mestier, et per queli et per li soi chavali. [540].Et da doman elli se lievà ben maitin et montà sovra li lor chavali, et tanto cavalchà per le soe çornade senza aventura trovar che a contar faça qu'elli vene in la Terra Boscosa, là o' che lo chavalier haveva uno so reparo molto in loguo reposado, e cholà elli sì açornà .iii. zorni. Et alo quarto çorno elli montà a chavalo intro lo chavalier et .iii. soi schudieri et la damisella et li soi famegi, et sì reconmandà la dona a Dio, la qual elo non vuolse miga menar plui aprovo de lui, et sì se messe alo camin; puo' queli chavalchà tanto per le lor çornade senza aventura trovar, che lo maistro vuolse meter in scrito, qu'eli vene in Listenois, aprovo in lo castelo ben a .viiii. megia, et colà elli demorà infin ala sera. Et quando la note vene, elli cavalchà tanto qu'eli fo cionti in lo castello. Et la damisela, la qual ben seveva tuto lo luogo donde l'omo podeva andar megio in lo castelo, lo menà in tal maniera qu'eli intrà dentro, sì che queli li qual era de fora non se n'acorsse ni puocho ni asè. Et quando elli fo dentro dalo castello, elli desmontà per men la maistra fortereza. Et quando la mare vete la soa fia, elli li fese gran çogia et alo cavalier altrosì, ma non miga sì grande como ella averave fato se ella havesse sapudo qui ello era. Et che ve andarò io digando? La dona fese apariquiar la çena molto richamentre et le tole fo dreçade et, dado l'acha ale man, elli sentà et magnava et beveva molto asiadamentre. Et quando elli era tuti ale tole e che la dona et tute le altre le qual era là have ben vezudo et regardado lo chavalier, elli se feva gran maravegia de ciò qu'eli lo vete sì grande et sì grosso et longuo de persona, et specialmentre eser sì vequio. Et quando elli have zenadho et lievado le tole, alora la dona se messe a consegiar con soa fia dentro in la soa chamera, et sì fese quiamar infin a vinti chavalieri, li plui savii che fosse dentro in lo castello, ma lo vequio cavalier non fo miga chiamado. Et quando la dona vete li soi chavalieri eser vignudi in la soa camera, de presente ella conmençà parlar ala fia in questo muodo digando: «Hai bela fia, è questo cavalier lo secorsso che lo re Artus a nui ha mandado? Certo malvasiamentre havé procuradho lo nostro besogno, segondo lo mio aviso, perché io credeva che vui havesse menado miser Lanciloto delo Lago over miser Tristan de Lionis over miser Galvan, lo nievo delo re Artus, over miser Palamides over deli altri boni cavalieri dela Tola Rodonda infin a .xii., et vui sì havé menado uno sì vequio cavalier, lo qual par qu'ello habia plui de 100 anni de hetade! Certo malvasiamentre havé fato questo per lo qual io ve mandì ala corte delo re Artus». Et quando la damisela have ben inteso questo che la soa mare haveva dito, ella li respose in questo muodo digando: «Hai dolce mare carissima, marcé, per Dio, né non blasemar miga infin a tanto che vui saveré megio lo fato de ciò che vui non savé anchora; et però io ve faço asaver et sì ve digo tuto verasiamentre che io ve ho menado megior secorsso qua se io ve avessi menado vinti li megior chavalieri che sia in tuta la corte delo re Artus, perché sapié che sença fallo io a vui ho menado lo megior cavalier et lo plui posente che sia in tuto questo mundo, perché io ve digo fermamentre che io lo viti far la maor maravegia d'arme che cavalier fese cià mai né antigamentre né novelamentre, perché sapié tuto verasiamentre che io lo viti abater in uno zorno plui de 30 cavalieri, li megior de l'ostel delo re Artus, intro li quali fo questi che io a vui nominarè: inprima el li fo miser Lanciloto delo Lago, miser Tristan de Lionis et miser Galvan et miser Palamides lo Sarasin et miser lo re Artus, lo qual io deveva dir in prima, et miser Estor de Mares e miser l'Amorato de Gales et de altri cavalieri tanti che ben fo trenta intro re et baroni et chavalieri de gran nomenança; et de questo vui sié ben segura qu'ello sè lo megior cavalier del mondo». Et quando la mare e li chavalieri li qual era là have oldido questo che·lla damisela aveva dito, elli ave tuti molto gran zoia e dise qu'elli farave grande honor alo cavalier. Et atanto eli sì va tuti insenbre là o' che lo cavalier era. Et alora la dona et tuti li cavalieri che gera là se humilià molto inverso de·llui et sì li omferse tuti servir et honorar. E que ve andarè io digando? La dona non tene plui parlamento a lui, inperciò che molto era fadigadho, perché senza falo ello aveva cavalcado molte zornadhe, ma ella·llo fexe menar in una camera molto richa, e·lli famegi lo acolegà in uno bello leto e sì dormì asiadhamentre infina al zorno. [541].Et quando lo çorno vene, lo chavalier se lievà et andè oldir la messa del Spirito Santo; et infratanto le tole fo drezade et le viande era aparquiade, et sì se messe a desnar in la sala maistra del palaço, unde fo tuti li plusior cavalieri del castello, et sì era la vequia dona et molte altre done et damiselle in quella sala mediesima, ma sença falo elle non era ale tole con lo cavalier, ma in altre, et molto faseva tuti gran çogia alo cavalier et sì lo honorava plui qua s'ello fosse stado lo re Artus mediesimo. Et quando elli have desnado et le tole fo lievade et tuti li chavalieri et done et damiselle del castello era in quella sala asonadi, atanto se dreçà lo vequio cavalier in piè et sì conmenzà a parlar in tal maniera digando: «Oi, centil donna, io son qui vignudo per dar secorsso al vostro besogno, inperciò che la vostra fia me ha fato intendere che questo conte, lo qual hè de fora, ha tolto a vui tute le vostre terre et chastelli et che ancora ello sì se vuol tuor questo castello, et in tute queste cosse nonn- à ello raxion; et però adonqua io vogio saver per vui et per tuti questi prodomini che sè qua se el è cussì la veritade como questa damisela me ha fato intendere». Et atanto la mare cussì respose et disse: «Miser cavalier, cussì verasiamentre me aida Dio et la soa dolce Mare et a vui dia gracia de vignir a bon fin de questo fato como ell'è tuto veritade cussì como mia fia a vui ha fato intendere». Et apresso le parole dela dona molti cavalieri li disse che «verasiamentre el è cussì la veritade como la nostra dama et soa fia a vui ha fato intendere». Et dito questo, alora lo vequio cavalier cussì parlà digando: «Ordonqua, io me conbaterè da mo' in avanti plui segurmentre, puo' che io so quiaramentre che la rason et lo dreto sì è da nostro ladi, perché sapié tuti verasiamentre che cului che ha la rasion sì à Domine Dio da soa parte, et chului lo qual ha tal signor aprovo de lui seguramentre se può conbater; et però, signori cavalieri, quando nui havemo tal champion aprovo de nui, seguramentre poremo conbater incontra li nostri inimisi, perché s'elli fosse dela mitade plui çente de ciò qu'eli sè, alo gran dreto che nui havemo e lo bon campion, sì ve digo tuto verasiamentre che nui li meteremo ala sconfita tuti senza dubio; e però io ve consegio et sì ve loldo che da doman nui se metemo in campo per conbater ali nostri inimisi». Et atanto lo vequio cavalier fese fin dele soe parole, qu'ello non dise plui. Et quando li chavalieri del castello have oldido cussì parlar lo chavalier, elli disse intro queli che molto era savio lo chavalier et molto haveva ben parlado, et sì disse a lui qu'eli farave tuto cusì como ello conmandarave et qu'elli non li falirave de cosa infin tanto qu'eli havese l'anima in corpo. Et quando lo vequio cavalier vete la bona voluntadhe deli chavalieri et qu'eli era ben desposti in lui, ello have grandisima zogia dentro dal suo cuor. Et amantinente elo quiamà uno deli soi scudieri et a lui dise: «Tu andaras de presente alo conte et a lui disé da parte mia como io son uno cavalier de gran hetade et como io ho plui de .xl. anni che io non portiè arme, ma per lo gran oltracio che io oldì' qu'elo ha fato et vuol far a questa dona io son qui vignudo; et però io li mando che, se elo vuol render tute le tere qu'ello ha tolto a questa dona et apresso qu'ello se debia lievar dalo asedio de questo castello, che me piase asai; et s'ello non volesse far questo sì li fé asaver como io li mando che io li andarò doman sovra, et qu'ello se aparequia, perché elo me vederà doman in lo champo per defender la raxon de questa dona». Et lo scudier li respose che questo farave elo ben a so conmando. [542].Atanto se parte lo scudier et elo se mete ala via et sì va tuto dretamentre in lo campo et desmontà per men lo pavion del conte, là o' qu'ello lo trovà a gran conpania de cavalieri; unde lo scudier saludà lo conte ben et saviamentre, et lo conte li disse che ben sia ello vignudo. Puo' lo scudier disse: «Signor conte, uno cavalier alo qual io son ve manda tal parolle como vui aldiré, et sapié como ello a vui fa asaver qu'ello sì è uno stragno cavalier e qu'ello ha ben plui de .c.o ani de etadhe e qu'ello ha ben plui de .xl. ani qu'ello non porta arme, ma inperçiò qu'ello ha inteso lo gran oltrazio e·llo gran torto che vui fasé a questa dona, ello sì è vignudho in so secorsso. E però ello a vui manda che se vui volé render tute le terre le qual vui avé tolto ala dona, et ancuora che vui ve lievé dalo asidio de questo quastello, ello li piaxe ben; ma se questo non volé far, ello ve faxe asaver qu'ello vignerà doman in campo per conbater a vui et con la vostra zente. Et ancora ello sì ve manda asaver che se vui avesse la mitadhe plui de çente che vui non avé, ello sì ve credhe meter ala sconfita, tanta sa ello la gran rason che ha la dona; et questo hè quello che a vui manda lo mio signor». [543].Et quando lo conte ave oldidho questo che lo scudhier a lui aveva dito, ello lo tene per una flaba et sì li dise qu'ello se tornase dal so signor et qu'ello li devese dir da soa parte che se ello sè fora de seno, tosto la soa materìa li porave far gran dano. Et quando lo scudhier ave oldidho la resposta del conte, ello non se pote tignir qu'ello non parlase, e sì li disse: «Hai signor conte, certamentre doman poré vedher se mio signor sè savio over fora de seno!». Et atanto se parte lo scudier senza prender conbiadho dal conte, et ello cavalcà tanto qu'ello vene in lo castello, là o' qu'ello trovà lo so signor, e sì li contà tuto a verbo a verbo questo che lo conte li aveva mandadho. Et atanto dise lo vequio cavalier incontra li cavalieri del castello: «Signori, nui avemo fato tuto çiò che a raxion convigniva e sì avemo meso la raxon de nui; e perçiò io ve priego che zaschun de vui se aparequia intro questo dì e questa note de tuto çiò che a bataia mortal convien, sì che doman da maitin nui andaremo provar li nostri inimisi. E però zaschun de vui sia valente hom et che algun de vui non deba curar dela morte como uno spiron, defendando la raxion». E·lli cavalieri li responde tuti qu'elli farè' tuto lo·llor podher. E che ve andarò digando? Per tuti li castelli fo fato gran aparquiamento de tuto questo qu'elli vete che a lor era mestier. La note sì dormì molto poco, perché tuti aspetava lo zorno con gran dubio, perché senza falo elli cognoseva ben qu'elli aveva a far a tropo gran zente e bona. Et quando lo zorno vene, li cavalieri se lievà tuti et andè oldir mesa de Spirito Sancto, et sì se mese tuti in colpa delli lor pecadhi. Puo' elli se armà al meio qu'elli pote e montà sovra li lor cavali. Et quando elli fo montadhi et aparquiadhi, alora lo vequio cavalier fexe una schiera et una bandiera solamentre, in la qual ello sì mese bon conductor. Et fato questo, elli insiè fora del castello et sì se meté andar inver lo campo del conte. Et le done e·lle damiselle e·lli garzoni e tuta la zente del castello, li qual arme non podheva portar, era montadhi sovra li muri del castello e pregava tuti Domine Dio e·lla soa dolce Mare che per la soa pietadhe dese lo honor dela bataia ali lor homini. Et quando lo vequio cavalier et tuti li altri li qual apreso·llui era, li qual ben podheva eser infina çento, fo apreso in lo campo del conte uno trato d'archo, ello conmandà che la bandiera non andase plui avanti. Et atanto elli se stallà tuti collà per lo conmandamento del so signor. E perché li fexe ello cusì arestar lo vequio cavalier? Certo non fo per altro nome' per lo so gran cuor, perché ello vete che lo conte ni la soa zente non era aparquiadhi; e però ello se stallà, perqu'elli avese spaçio de aparquiar-sse, perché ello li pareva gran coardia de arsagir lo campo infina tanto qu'elli fose desarmadhi. E per questa caxion fese ello arestar la soa zente, inperçiò qu'elli se podhese armar et aparquiar a so destro, perché lo conte non aveva fato algun aparquiamento, inperciò qu'ello aveva a flabe questo che lo vequio cavalier li aveva mandadho. [544].Et quando lo conte e·lla soa zente vete vignir la zente del castello sì ordenadhamentre, elli cridhà tuti: «Ale arme! Ale arme!». Et atanto elli se armà et montà sovra li lor cavali subitamentre. Et quando elli fo montadhi et aparquiadhi, alora lo conte fese far do schiere, et in zaschuna aveva meso bon conductor et duecento cavalieri; puo' elli se mete andar inver la zente del castello ben et saviamentre l'una schiera driedho l'altra. Et quando lo vequio cavalier vete vignir lo conte e la soa zente, ello comandà amantinente ala soa zente qu'elli se laga corer sovra li soi inimisi molto ardidhamentre; e quelli, li qual abiando abudho lo comandamento de chullui qu'elli aveva per signor, elli non fexe nigun demoramento, ma tuto amantinente abasà le lor lançe e mese li cavali ali spironi et corse sovra li lor inimisi ben como chavalieri de gran valor. Et quando la prima schiera del conte vete vignir li lor inimisi in tal maniera, elli non fese senblanza qu'elli fose de cosa smaridhi, anci va contra quelli a ferir deli spironi molto ardidhamentre. Et quando elli vene al fioltrar dele lançe, e sì se fiere intrami sovra li lor scudhi de tuta la lor forza et el fo sì gran lo ronpamento de lançe che questo fo una gran maraveia. Ora porave l'omo veder cavalieri cazer in tera, ora porave l'omo veder cavalieri trabucar, et ora porave l'omo oldir vosie et cridhe che homo non oldirave a Dio tonando! Et che ve andarè io digando? Lo vequio cavalier non vuolsse far d'arme a quel ponto, perché ello voleva che havanti fosse tuta la cente del conte in la batagia. Et quando lo conte vete che la batagia era cussì conmenzada, et eciamdio vegando la çente del castello eser cusì pocha de cente et qu'eli era vignudhi sì ardidamentre, ello se fese gran maravegia, et de presente ello conmandà tuti quelli dela soa schera qu'eli se lagasse correr sovra li lor inimisi sì aspramentre qu'eli non devesse romagnir uno sollo a chavalo. Et quando li homini del conte have abudo lo conmandamento del so signor, elli non fese nigun demoramento, anci abassà le lance et meté li chavali ali spironi et corsse sovra li lor inimisi molto ardidamentre. Et quando elli vene al fioltrar dele lance, elli messe molti deli chavalieri del chastelo per terra, elli li malmenà sì malamentre a questo ch'eli era pocha de cente inversso quelli del conte qu'elli non puodeva plui sufrir, anci convene a fina força qu'eli sì voidase la plaza; e de questo elli non se die cià blasemar, perché tropo haveva bone cavalarie contra quelli. [545].Et quando lo vequio cavalier vete che lo conte et tuta la soa cente era in la batagia et vete che li soi homini non podeva plui sufrir, ello disse che da mo' in avanti porave ello tropo demorar. Et atanto ello non fese plui demoramento, anci prende la soa lança in pugno et corsse lo chavalo a spiron batudo et va a firir inver la maor presa deli soi inimisi, unde elo fiere alo primo cavalier qu'elo incontrà sì crudelmentre qu'ello lo portà in terra sì fato qu'ello non haveva mestier de medesi. Et quando ello have quelo abatudo, ello non se arestà cià sovra de lui, anci fiere ad un altro cavalier de quello corso mediesimo et sì lo abaté molto duramentre in terra. Et che ve andarè io digando? Elo fiere alo terzo et al quarto et alo quinto et alo sexto, elo fese tanto tra la soa lança et delo peti del chavalo et de si mediesimo qu'ello abaté in lo so vignir plui de vinti cavalieri. Et quando lo vequio cavalier have roto la soa lança, ello mete la man in la spada, la qual molto era grande et furnida. Elo se mete intro li so immisi sì ardidamentre como fo lo lovo intro le piegore. Ello conmençà donar grandisimi colpi a destra et a senestra, elo traçeva elmi de testa et scudi dal colo, elo trabuchà cavali et cavalieri in la terra, elo non acionse cavalier a dreto colpo qu'ello non lo metese in terra, ello fese sì gran maravegie d'arme che tuti queli li qual se conbateva in la batagia era smaridi, cussì li amisi como li inimisi. Et quando li chavalieri delo castello have vezudo le gran maravegie che lo vequio cavalier faseva e lo gran dalmacio qu'ello faseva ali lor inimisi, el cressiè a çaschun força et vigor et con grandisimo argumento elli corsse sovra li lor inimisi molto ardidamentre. Elli conmençà la bataia molto plui dura et aspramentre qua davanti, elli valsse ora asè megio qua in lo conmenzamento, sì qu'elli daniçà molto li soi inimisi. [546].Quando lo vequio cavalier have vezudo li soi chavalieri li qual cussì fo in acordo a ben far, ello sì have grandissima çgia; puo' ello non demorà cià in loguo, anci se meté in logo corando per men le schiere abatando et olcidando cavalieri et chavali. Ello fese tanto qu'ello fo plui temudo qua la morte, ello non pareva cià cavalier, ma folgore et tempesta, perché sapié tuto verasiamentre qu'ello non fo mai vezudo nigun cavalier che tanto fese in uno zorno sì gran maraveie d'arme como chustui ha fato, perché senza falo ello fese sì gran mal deli soi inimisi qu'ello non haveva nigun cavalier sì ardido in tuta la plaça, quando ello have provado li chavalieri, lo qual -lli olsasse aspetar, anci scampava davanti lui como fa le bestie davanti lo lion. E che ve andarè io digando? Sapié che la zente del conte non podeva sufrir lo gran dalmaçio che lo vequio cavalier faseva de loro, et questo non hè çià maraveia, perché sença nigun falo lo vequio cavalier mostrà in quella bataia sì gran possança et sì gran valentisia et fexe sì gran maraveie d'arme che la istoria lo manifesta e sì rende testimonianza che se meser Lanciloto et meser Tristan et meser Palamides et .l. deli meior cavalieri dela Tolla Rodonda fose stadhi a quel ponto apreso li homini del conte, elli non averave posudho sufrir ala gran posa del vequio cavalier. Et inperçiò la zente del conte, quando elli non pote plui sufrir, elli sì tornà in fuga tanto como elli plui podheva. [547].Lo vequio cavalier et tuti li altri del castello quando elli vete che li lor inimisi era tornadhi ala sconfita, elli li cazà ben tre mia, et tuta fiadha li andeva olcidando et abatando. Elli a·llor fexe tropo gran dalmaçio, et quando elli ave mantignudho la caza uno gran peço, elli non li cazà plui, anci se tornà indriedho et prese lo conte e ben .c.o altri cavalieri, e menà-li in lo castello. E siando andadhi ala maistra fortereza, alora lo vequio cavalier se fexe desarmar e·lli altri altrosì, e·lla dona et tuti li cavalieri del castello faseva sì gran zoia et sì gran honor alo cavalier como s'ello fose stadho .i.o, corpo sancto. Et quando lo vequio cavalier fo desarmadho, ello conmandà che lo conte e·lli soi cavalieri fose mesi in bona gardia. Et ancora el dise et sì fe comandamento che li homini devese andar in la plaza là o' che la bataia era stadha e qu'elli devese prender tuti li morti, cusì li amisi como li inimisi, qu'elli li fese tuti sepelir in tera benedheta; et elli lo fese tuto cusì como ello l'aveva conmandadho, et tuta la zente del castello sì andà a bandon tuti in lo campo, et prese tute le tende e li pavioni et tute le arnise et altra mobilia qu'elli trovava, le qual era molte et infinite. E che ve andarè io digando? Elli dormì la note et reposà infin al zorno. Et quando lo zorno vene et tuti li cavalieri fo lievadhi, çioè quelli li qual era sani dele persone, perché senza falo elli era molti li qual era stadhi navradhi in la bataia, alora lo vequio cavalier li fese tuti asonar in la sala maistra, et atanto ello parla a·llor et disse: «Oy, signori cavalieri, nui devemo regraçiar molto meser Domine Dio, lo qual a nui ha dadho grandissima gracia, perché vui sì avé in lo vostro forzo chului lo qual tanto dalmaçio a vui ha fato, e de çiò devé vui aver bon gradho e gracia al nostro Signor Yesu Christo et ala soa dolce Mare; né non devé perçiò montar in superbia et in rogoio, anci devé eser plui humelli et meyori. Ora, puo' che vui avé in lo vostro forzo lo vostro inimigo e che vui podhé far de·llui como a vui piaxe, io sì ve conseio lialmentre che vui faxé pasie con esso e che vui sié boni amissi e boni visini». Et dito questo ello sì tase, qu'ello non dise plui niente. Et alora se meté avanti uno cavalier, lo qual molto era savio, et sì comenzà a parlar in questo modho et dise: «Signor mio, nui avemo vezudho quiaramentre che vui ne avé trato de gran pericolo como de perder la nostra vita e·lle nostre terre, per la qual cossa vui sié' stadho l'omo al mondo lo qual nui devemo meyo amar et honorar et tignir a signor; et conciosiaché vui avé meso davanti nui tuto questo che al nostro afar sè bon de far pasie a questo conte, inperciò io ve digo che la pasie se pò far molto ben, e sì ve dirè como: ell'è vero che questo conte, lo qual nui avemo preso, sì è molto çentilhom e richo de terre e de amisi e non ha mugier, e·lla mia dona, la qual è qua, sì ha una fia tal como vui la podhé veder, la qual hè ben amaistradha et savia, et ella sì è ben de altrosì gran lignaçio como lo conte, e sì me aidha Dio como ella ha molte terre et castelli altrosì como·llui; e perciò serave bon, segondo como a mi par, che a·llui sia dadho questa damisela con tute le soe terre, et in questa maniera seremo boni amisi, imperciò che nui lo tigneremo a signor; e questo è quello lo qual hè meio de·llui e de nui, salvo se per lo meior conseio per ben de tuti nui». Et atanto ello sì tase, qu'ello non dise plui. [548].Apreso questo diseva molti altri cavalieri che questa serave ben molto bona pasie da far; et alora lo vequio cavalier, vegando la volontadhe de tuti li altri cavalieri, ello dise ala dona s'ela voleva cusì como questo cavalier aveva dito. Et ella respoxe: «Signor, vui sé' nostro signor, e però s'el piaxe a vui et a questi altri cavalieri, anche nui lo volemo ben». Et alora lo vequio cavalier et tuti li altri diseva qu'eli lo voleva ben, et cussì la dona et la soa fia diseva qu'elle lo voleva voluntiera. Et atanto lo vequio cavalier conmandò a tuti li altri qu'elli devesse menar lo conte [et] .xii. altri deli soi cavalieri con lui havanti de soa presencia. Et quando elli fo in la sala maistra vignudi, e lo conte et li soi conpagni have trovado lo vequio cavalier et sì gran zente, queli have gran paura et gran dubio de murir. Et quando lo conte vene davanti lo vequio cavalier, elo lo saludà molto humelmentre, e lo vequio cavalier rendé a lui lo so saludo molto cortesementre et sì lo fese asentar da presso lui; puo' lo vechio cavalier sì conmenzà parlar in questo modo digando: «Oi, signor conte, vui havé ben vezudho quiaramentre che per lo gran oltracio [che] vui havé fato a questa dona lo nostro Signor Dio ha fato vui vignir a tal ponto qu'ella ve porà ben meter a morte, se quella volesse. Et però vui vedé ben che la vera né l'oltracio non hè cià bona, ma malvasia duramentre; et io ve loldo che vui fasé pasie con questa dona, perché la pasie hè bona, et non la guera; et anchora io son che vui non havé mugier né la damisella marido, et vui·ssé' de gran lignacio et ela altrosì: donqua io ve loldo et sì ve consegio che la damisella vui prendé per mugier con tute le soe terre et li soi castelli, et fasé pasie et sié boni amisi». Et quando lo conte intese cussì parlar lo cavalier, ello have grandisima zoia dentro lo suo cuor, perché ello haveva davanti tropo gran paura de murir, sì qu'ello non volsse domandar consegio per questo fato ali soi cavalieri, anci respose alo vechio cavalier et sì li dise: «Signor mio, tuto cusì como vui me conmandaré che io faça, sì farè». Et alora lo vequio cavalier fese vignir avanti la dona et soa fia. Puo' ello fese vignir uno prete, et sì fe dar anello ala damisella, la qual fo sposada al conte Gioti, lo qual cussì haveva nome. Et cussì elo confessà qu'ello haveva et tigniva per so dota et per nomen dela mugier tute le tere et castelli qu'ello li haveva tolti, e cussì eciamdio lo castello de Belçe, in lo qual elli gera. Sì che in tal magnera como vui havé oldido fo dada la damisela de Listenois, la qual haveva nomen Elena, per mugier al conte Gioti. [549].Et quando questo maridaço fo fato, et afermado bona pasie intro lori, atanto conmenzà la çogia per lo castello et la festa molto grande, et tuta la vera et la mala vollontade qu'elli haveva fo tornada in grande amor et in grande bona voluntadhe; e chusì fa far quello Signor, lo qual hè plen de tuto pietade et de misericordia. Et che ve andarè io digando? Ben uno mese durà la festa et la çogia per tuto lo castello, et tuta fiada demorava lo vequio cavalier là, et tuti li faseva sì grande honor como s'ello fosse stado un corpo santo, et molte fiade lo requiriva delo so eser e delo so nome, ma ello a loro non volsse dir niente, per la qual cossa elli haveva gran coroço et grande ira. Et quando lo vequio cavalier have demorado in questo castello plui d'un mese, ello disse qu'ello voleva retornar in lo so paise. Et da doman ben da maitin, quando ello have oldido lo servisio del Nostro Signor, ello prendé le soe arme et sì se fese armar. Et quando la dona et soa fia vete como lo cavalier se voleva partir, elle sì vene a lui et sì li disse: «Signor, nui non savemo qui vu sé', donde el ne pessa duramentre, ma quando a vui hè plasesto de non desconvrir a nui lo vostro nomen ni lo vostro eser, el ne convien sufrir. Ma qui che vu sé', sapié che nui ve avemo per nostro signor, et tuto quello che nui avemo de podher [di] dito et di fato sè a vostro conmando, perché sença algun fallo vui sé' l'omo al mondo che nui megio devemo amar». E lo vequio cavalier li regracià molto et a lor disse qu'ello era so grande amigo et so benvogiente. Et atanto se areconmandà intrami a Dio. Unde lo chavalier montà a chavalo intro lui et li soi scudieri, et sì se meté alo camin per tornar in lo so paise. Et alora lo conte et tuti li cavalieri del chastello montà a chavalo et sì aconpagniava lo vequio cavalier tuta quella zornada, et de note albergà in un castello, lo qual era del conte, là o' qu'elli have tute cosse asè suficientementre. Et da doman ben maitin se lievà et montà in li lor cavali, et sì se messe in lo lor chamin; unde lo conte et tuti li soi chavalieri lo aconpagnià ben lieve .viii., che serave .xxiiii. mia. Et quando elli l'ave aconpagnado como vui havé oldido, alora lo conte et tuta la soa cente li omfersse servir et honorar de tuto lor possa, e lo vequio cavalier li regracià molto, et atanto se areconmandà intrami a Dio. Et tolto conbiado l'uno da l'altro, lo vequio cavalier et li soi scudieri se messe alo camin et sì cavalcava molte zornadhe senza aventura trovar che a menzonar faça in conto; et elli cavalcà tanto qu'elli fo zonti in lo regname de Norbelande. [550].Et uno zorno qu'ello cavalcava per una gran foresta, atanto ello ave incontradho una conpania de cavalieri, li qual ben podheva eser infina .xx. E se algun me domandase qui era li cavalieri, io dirave che in questi era uno cavalier, lo qual aveva nome Sadoc, et tuti li altri era soi suzeti. Or questo Sadoc era .io. deli plui crudel homini del mondo, e sì voleva molto gran mal a tuti li cavalieri aranti, e tuto lo tempo andeva co la soa zente per la foresta da preso e da lonçi, et se ello trovava alguna zente deli qual ello podhese vignir al desovra, ello li meteva tuti a morte; e senza falo se ello a lor voleva mal, questo non era zià maraveia, perché sapié de fermo che li cavalieri aranti aveva morto lo pare de questo Sadoc, lo qual era .io. delli boni cavalieri del mondo. Et quando Sadoc vete questo cavalier, ello ave gran zoia, perché ello vete qu'ello l'aveva trovado sì in reposo qu'ello lo meterave a morte che zià da nigun non serave sapudho; sì qu'ello comandò ad uno deli soi cavalieri, lo qual molto era prodomo, qu'ello devese andar a zostrar con lo cavalier. E cului, che lo comandamento del so·ssignor non pote refudar, non fese nigun demoramento, ma tuto amantinente corse lo cavalo deli spironi et sì va inver lo cavalier, lo qual era qualcosa da lonci. Et quando ello fo a·llui vignudho, ello non lo saludhà çià, anci li cridhà: «O cavalier, vardhé-ve da mi, perché a zostrar ve convien!». Et alora lo vequio cavalier cusì respoxe digando: «Oy, signor cavalier, andé da parte de Dio, perché io non voio la zostra de vui né de nigun altro, perché sapié tuto verasiamentre che ell'è molto gran tempo che io ho lagadho questo custumo e gran besogno me ha fato questo per lo qual io von cusì!». Et ello dise: «Signor cavalier, sapié che io non poso refudar la zostra de vui, perché lo mio signor che sè là me la comandò». E lo vequio cavalier dise: «Signor cavalier, puo' che vui sé' soto a signor, andemo da lui, et io li farè saver lo mio afar, et io credho qu'ello sia tanto savio et tanto cortese che quando ello saverà lo mio afar qu'ello me lagarà andar tuto quietamentre». Et lo cavalier dise: «Signor, quando vui questo volé, et anche a mi piaxe ben». Et atanto elli non fese plui parlamento, anci se va tuto amantinente là o' che era Sadoc. Et quando lo vequio cavalier fo a lui vignudho, ello lo saludhà molto cortesementre, e Sadoc li rendé a gran pena lo so saludho. Puo' lo vequio cavalier dise: «Signor, custui me apella de zostra, e però io ve digo che quando io andeva cusì como va li cavalieri aranti, io non averave zià refudhadho zostra, ma sapié de fermo ch'ell'è gran tempo che io non portiè arme, et a questo che vui me vedé cusì andar me l'à fato far gran besogno; adonca io ve priego che vui non me requirì zià de arme, mo lagé-me andar tuto quietamentre». Et quando Sadoc olde cusì parlar lo vequio cavalier, ello li respose molto cortese[aspra]mentre et sì dise: «Signor cavalier, defendé-ve tanto como vui podhé, perché io ve faço asaver che vui non podhé pasar a questo ponto se non per la morte over vui meteré tuti nui ala sconfita». Et quando lo vequio cavalier olde cusì a Sadoc parlar e vete qu'ello non podheva refudar la bataia, ello fo tuto plen de yra et con grandissima furia ello respose a Sadoc in questo modho digando: «Vasal, quando io vego che vu sé' sì vilan che non me vollé lagar a pasar senza bataia, e benché io sia cusì vequio, io ve digo tuto verasiamentre che vui non sé' qua tanti deli cavalieri che io non ve meta tuti a vergoncia a questo zorno». Et atanto ello chiamà de parte uno deli soi scudhieri e sì se fexe dar lo elmo e·llo schudho et la lanza et sì se aparquià dela zostra. [551].Quando lo vequio cavalier fo aparquiado che niente non li faliva, ello disse contra a Sadoc et ali soi cavalieri: «Vasali, per la Dio gracia io son aparquiadho dela zostra et ora vui podé tuor lo partido o de zostrar over de non zustrar, perché vui lo sentiré tuti, volé sì volé no». Et Sadoc respose cussì digando: «Vasal, vui parlé molto rogogiosamentre, ma io ve lo farò achatar caramentre!». Et alora dise Sadoc a quello cavalier alo qual ello aveva conmandado inprima la çostra qu'ello zostrasse subitamentre alo cavalier. Et apresso queste parole elli non fese niguna demorança, anci se slonguà l'uno da l'altro; puo' elli abassà le lance et urtà lo cavalo deli spironi et vigniva l'uno inverso l'altro molto ardidamentre. Et quando elli vene al fioltrar dele lance, li chavalieri se fiere sovra li scudi de tuta la lor força, unde lo chavalier rompé la soa lança e lo vequio cavalier fiere a lui sì crudelmentre qu'ello lo abaté in tera navrado a morte. E lo vequio chavalier, quando ello have quello abatudho, ello non fese aresta cià sovra de si, anci se va inver li altri con la lança abasada et a lor cridà digando qu'eli sè tuti morti. Ello fiere al primo qu'ello incontrà sì aspramentre qu'ello lo portà in tera in tal magnera qu'ello non haveva mestier de medesi; ello fiere al terço et al quarto et sì li abaté in tera. Et Sadoc et tuti li soi cavalieri fiere alo vequio cavalier tuti in una fiada, davanti et da driedo et dale schene, et tuti rompé le soe lance sovra lui né dela sela non lo puote mover né tanto né quanto. E lo vequio cavalier quando ello have roto la soa lança, elo messe man in la spada et conmençà donar grandisimi colpi a destra et a senestra. Ello trasse scudi da colo, elmi de teste, ello messe cavali et chavalieri in terra, ello fese tanto qu'ello fo plui temudo qua dela morte, ello non acionsse cavalier a dreto colpo qu'ello non lo portase in terra morto over navrado a morte. Ello non pareva cià hom terreno, ma folgore et tempesta, et elo fese tante prodece et sì gran maravegie d'arme che Sadoc e li soi cavalieri fo tuti smaridi; et sapié tuto verasiamentre che tuti li chavalieri de Sadoc era abatudhi, açeto qua diese, li qual a chavalo era romasi. Et queli .x., quando elli have tanto suferto qu'elli non podeva plui sufrir et dubitando qu'elli non murise, elli se messe amantinente ala via et sì conmençà a fucir tanto como elli puote deli cavali trar. Et quando lo vequio cavalier vete qu'ello li have cussì sconfiti, ello non li va cià indriedo caçando, anci trasse lo so scudo et lo so elmo et sì le dè alo so scudier. Puo' elo se meté alo chamin, et tanto chavalchà tuto quello zorno infin ala sera et ala sera l'aventura lo menà in uno monastier de munesi là o' qu'ello albergà tuta quella note molto asiadamentre, perché li frari de là dentro lo honorava et serviva de tuto lo lor poder. Et da doman se lievà ben da maitin et andè oldir mesa; puo' ello montà a chavalo et aconmandà li frari a Dio et meté-sse in lo chamin intro lui et li soi scudieri, et cavalchà tuto quello zorno infin a mezodì; et pasado lo mezodì atanto ello fo intrado in una gran foresta, et chavalchava molto pensaroso. Et quando ello have cavalchado qualcossa per la foresta, ello olde cridar una dona, la qual faseva molto gran dogia con gran suspir. Et alora lo vequio cavalier tuto incontenente como elli oldì cridar ala dona, elli sì va in quella parte. Et quando elo fo là vignudo, ello trovà una molto bella dona, ma sença fallo ella fuò qualcossa de hetade; la dona haveva in so braço uno cavalier, lo qual era navrado novelamentre. Et quando la dona vete lo chavalier, ella li dise molto pietosamentre: «Hai, centil cavalier, abié marcé d'una sì desconsegiada femena como io son!». E lo chavalier, lo qual vete la dona che chussì duramentre se lomentava et qu'ella li cridhava marcé sì pietosamentre, ello have gran pietadhe de lié' et sì li disse: «Dona, sapié tuto verasiamentre che io meterò tuto lo consegio che io porè in vostro consegio contentar». Et ella disse: «La Mare de Dio ve dia reverdon, se vui meteré consegio per mi!». E·llo vequio cavalier disse: «Dona, questo chavalier lo qual hè chusì navrado di'-me qui ch'el è e la chasion per che elo sè cussì navrado». Et ella dise: «Signor, questo ve 'ncontarè io volontiera». Puo' ela conmençà dir: «Signor, ell'è vero che oramai cavalchavamo per questa foresta intro questo cavalier, lo qual hè mio marido, et mi et una mia fia; or adevene chusì como la desaventura lo volse che nui scontrasemo alo gran cavalier lo qual ha nomen Caracados, lo qual è ben lo plui crudel hom et lo plui fellon che sia al mondo. Et de presente como ello vete mia fia, ella li plasete tanto qu'ello dise qu'ello la voleva aver. Et amantinente mio marido, lo qual hè molto bon cavalier et molto prodomo, li dise qu'ello non la porà aver, inperciò qu'ella era soa fia, et qu'ello la defenderave incontra lui et incontra tuti queli del mondo. Et atanto conmençà la zostra et la batagia, et cussì como la desaventura [lo volse] et anchora che Caracados sè lo plui posente hom del mondo, lo pecior tornà sovra alo mio marido, et ello l'à sì malmenado como vui vedé, perché ello lo lagà per morto. Et quando ello l'ave chussì atornado, elo prese la mia fia et sì la menà apresso lui, et questa cossa me ha messo sì gran dolor al cuor che io non credo cià mai viver; et però, franco cavalier, a vui crido marcé che vui me socoré et che vui andé driedo açoncer lo cavalier et che vui ve prové con esso, et se l'aventura volesse che vui la possé regovrar, vui me haveré rendudho la vita et trata de gran dolori». Et alora lo vequio cavalier disse: «Dona, di'-me: quanto può eser allutanado de qua lo chavalier lo qual ha menado via la vostra fia?». Et la dona dise: «Signor, sapié de fermo qu'ello non hè alutanado anchora uno et mezo megio, et sì tene questa via», la qual ella li mostrà. Et in questo lo vequio cavalier cussì parlà digando: «Dona, or non ve smagé miga, ma reconforté-ve, perché io ve inpromero lialmentre che io farè a mia puosa de regovrar la vostra fia, et priega Dio qu'ello me dia la gracia». E la dona dise: «Ala Mare de Dio plaqua che cusì sia!». Et atanto se fese dar lo vequio cavalier lo so scudo et lo so elmo et la soa lança, et aparquià-se de tuto ciò che a lui era mestier, et puo' dise ali soi scudieri qu'elli l'aspetase là con la dona infin tanto qu'ello retornase. Apresso queste parole lo vequio cavalier non fese niguna demorança, anci se mete in la via in quella parte che la dona li haveva mostrado, et elo chavalchà tanto et sì inviadamentre qu'ello non have cavalchado .iii. megia qu'ello have vezudo lo chavalier che la damisela menava. Et amantinente como elo lo vete, ello urtà lo cavalo deli spironi tanto qu'ello l'ave acionto. Et ello lo saludà molto cortesementre, et Charados rendé a lui lo so saludo molto ben cussì como savio cavalier qu'ello gera. Puo' lo vequio cavalier dise: «Signor, io ve priego per amor et per honor de chavalaria che vui me dé questa damisella, perché io la [ò] inpromessa a render a soa mare, et de ciò io averò a vui bon grado; et se altramentre vui voré far, certo vui faré contra cavalaria, perché vui savé ben che nigun non può meter man in damisella che sia doncella infin a tanto qu'ella sia apresso so pare et soa mare, et vui savé tuto certamentre che questa damisella sè doncella et sì l'avé tolta a so pare et a soa mare». Et quando Carados olde cusì parlar lo chavalier, elo saveva tuto verasiamentre che cului diseva la veritadhe, ma ello era tanto crudel et tanto li plaseva la damisella qu'elo li respose cusì digando: «Signor, vui podé ben dir tanto como vui voré, perché io non ve renderò miga la damisella né a vui né ad altri infin a tanto che io la puosa defender». E lo cavalier dise: «Hai, signor, non disé cussì, perché sapié che se vui non me la renderé de bona voluntade io la conquistarè per arme, se io porè». Et a questa parola Carados fo molto corozado, et sì li dise: «Vasal, io non me curo ni dela vostra pasie ni dela vostra guera, et perché vui me disesse che vui la volé conquistar per arme, de ciò io ve faço asaver che se vui fosse tal .iiii. cavalieri como vui sé' un ad un sì li crederave defender da tuti vui». E lo vequio cavalier dise: «Signor, po' che vui disé cusì, de questo vui seré ale prove prestamentre». Et alora Carados disse: «Signor, adonqua el me pesa, se Dio me salve, perché io non sè como ello andarà, ma segondo a mio creder io credo che vui seré molto gramo avanti che vui ve partì da mi». E lo vequio cavalier disse: «Signor, io non sè como el serà, ma questo vederé vui amantinente, et aparquia'-ve prestamentre, che in la çostra es-tu vignudo!». [552].Apresso questo parlamento elli non fese nigun demoramento, anci se slonguà l'uno da l'altro; elli abassà le lance et meté li chavali ali spironi, et vigniva l'uno inversso l'altro molto ardidamentre, perché sapié che li chavali era forti et corssieri et li chavalieri li qual era desovra era molto apresiadi et possenti, sì che elli vigniva de sì gran fuga qu'elli non pareva cià eser cavalieri, ma folgore et tempesta. Et quando elli vene al fioltrar dele lance, eli se fiere sovra li scudi de tuta la lor força, unde Caracados rompé la soa lança e lo vequio cavalier fiere a lui sì vertuosamentre qu'ello l'abaté in terra molto felonosamentre et sì pasà oltra per furnir lo so corsso. Et quando miser Charachados se vete in tera, s'ello fo irado et corozado questo non die cià domandar, perché sapié sença nigun fallo qu'ello have sì grande ira quanta plui puote aver, perché ello non era cià custumado de tal fato. Ma de tanto li havene ben qu'ello non fo navrado. Sì qu'ello se lievà molto gagiardamentre como cului lo qual era liçiero et de gran forsa, et senza demoramento ello meté man in la spada et vene inver lo cavalier molto ardidamentre, lo qual ello trovà che zià menava la damisela. Et alora miser Charachados cusì li dise: «Non menar zià la damisella plui avanti, perché donqua la credhé vui aver vadhagnadha per una sola zostra? certo non miga, perché io la defenderè con la mia spadha, imperciò che io ho vezudho molte fiadhe che uno cativo cavalier abate uno prodomo; et però defendé-ve da mi, volé a piè volé a chavalo, perché io ve desfidho!». Et quando lo vequio cavalier vete qu'ello non podeva pasar senza bataia, ello dise che «cià Dio non lo voia che io me deba conbater con nigun cavalier lo qual sia in piè infin tanto che io sia a cavalo». E però ello desmontà subitamentre e sì dè lo so cavalo ala damisela, qu'ella lo tignise, la qual pregava dolcementre la Mare de Dio qu'ella dese lo honor dela bataia alo cavalier che [per] lié' se conbateva. Et quando lo vequio cavalier fo desmontadho, ello sì meté lo so scudho davanti; puo' mese man in la spadha et andè inver Karachados. Et meser Karachados, lo qual non volse cià refudar, ello·lli corse adoso·ll'un incontra l'altro molto ardidhamentre, onde elli se firiva intrami grandissimi colpi dele soe spadhe tayente. Elli comenzà far una bataia molto dura et aspra. Ora porave hom veder in campo do li meior cavalieri e·lli plui posenti che fose al mondo, perché io ve faço asaver che Karachados era ben altrotanto grande como lo vequio cavalier, perché ello era sì grande et sì longo de persona che pocho manchava qu'ello non era zigante. Et senza falo questi do cavalieri era ben li meior cavalieri e li plui posenti che hom trovase in tuto lo mondo. Elli se gietava grandisimi colpi spesi et menudhi, elli no se n'andava zià sparniando, anci mostrava ben qu'elli era mortal inimisi. [553].Et quando li cavalieri ave provadho l'uno l'altro la soa forza et la soa posa, elli apresiava ben l'uno l'altro. Onde miser Karachados faseva gran maraveia qui ello podheva eser, perché ello dise ben a si mediesimo che «questo cavalier sì è lo plui posente e·llo meior alo qual io me conbatesi dal zorno che io portiè arme premieramentre, et se Dio me salve s'ello non fose sì grande de persona io crederave qu'ello fose o miser Lanciloto delo Lago over meser Tristan de Lionis; ma questo non pò eser, perché io vego che chustui sì è plui d'un piè maor cha nigun de quelli; ma senza falo io posso dir verasiamentre che segondo qu'ello sè grande ello sè anche de valor». E cusì per lo simel lo vequio cavalier diseva ben dentro al so cor che «verasiamentre hè custui uno deli boni cavalieri del mondo, e questo non hè cià maraveia, perché io vego qu'ello sè ben furnidho del corpo ala guisa de çigante; ma vadha como el porà andar, perché io me conbaterè pur infin ala fin, inperciò che io ho inpromesso de render ala dona la soa fia». E che ve andarè io digando? Li cavalieri mantene tanto lo primo arsalto et tanto se aveva dadho et firidho gran colpi et piçoli che questo era una gran maraveia como elli non era morti; elli sì aveva despezadho li so schudhi et desmaiadho le coraze, e·ll'è tute le arme sì malmenadhe che pocho valeva alo despartir, perché sapié tuto verasiamentre che la plaça là o' qu'elli se conbateva era tuta converta deli peci deli scudhi e dele·llame dele coraçe. Elli se andava intrami dagando molto gran colpi, et senza falo ello non aveva cavalier al mondo lo qual avese posudho sufrir la bataia de quelli do cavalieri. Et quando elli ave mantignudho la·llor bataia uno gran peço d'ora, alora Karachados fo plui agrevado cha lo vequio cavalier, perché ello vigniva debeliçando dela soa forza, ma lo vequio cavalier era plui duro et plui forte cha in lo comenzamento. E che ve andarè io digando? Meser Karachados sufriva tanto quanto ello plui se pote loldar, ma ala fin tuto fo noya, perché lo vequio cavalier lo menava in tal maniera et tanto li deva grandissimi colpi che Karachados non pote pui in avanti, anci andava traversando per la plaça. Et quando lo vequio cavalier vete questo segno, ello li corse adoso plui aspramentre et plui forte cha davanti, et ello li dè tanti [colpi] spesi et menudhi che miser Karachados fo tanto cargadho qu'ello non faseva niguna semblanza, forsi cha de sufrir, et convrì-se soto lo so scudho, et tuta fiadha ello andava traversando per la plaça. Et quando lo vequio cavalier vete qu'ello non se podheva andar plui in avanti, elo sì corse in -llui et dè-li uno colpo sovra lo elmo sì duramentre qu'ello lo fexe versar tuto desteso in terra, et tantosto li corse sovra et trase-li lo elmo dela testa et sì li voleva tayar la testa. Mo quando Karachados se vete a tal desaventure et a sì gran pericolo, ello ave gran paura de murir, e però ello li disse: «Hay, çentil cavalier, abié marçé de mi et non me voler miga olcider, ma lasé-me viver, che io ve rendo la damisella!». [554].Et alora lo vequio cavalier disse a lui molto furiosamentre: «Vasal, quando vui me rendé la damisela et io ve perdonarè la vita; ma premieramentre io sì voio saver qui vu sé', inperciò che io ho trovadho in vui tropo gran posanza et gran forza». Et ello respoxe: «Signor io hè nome Karachados; non sè se vui zià mai oldise de mi parlar: io son cavalier de pocho presio». E·llo vequio cavalier: «Signor Karachados, certo de vui io ho oldidho molte fiadhe parlar». Et atanto ello lo arecomandà a Dio, e sì dise: «Signor, io ve priego che vui me perdoné de ciò che io me son conbatudho a vui, perché vui savé ben ch'el fo contra la mia volontadhe». Et alora meser Karachados dise: «Signor, vui podhé dir per vostro honor ciò che a vui plaxe, ma io ve priego ben che vui perdoné a mi, perché vui avé la raxon et io lo torto». E·llo vequio cavalier dise: «Et io ve perdono adoncha de bona volontadhe». Puo' meser Karachados dise: «Signor, io ve priego per amor che vui me fé tanto de bontadhe che vui me disé lo vostro nome e qui che vui sé'». E·llo vequio cavalier dise: «Signor, sapié de vero che vui non podhé saver a questo ponto lo mio nome né lo mio eser, e de çiò io ve priego qu'ello non ve despiaca». Et atanto elli se acomandà intrami a Dio. Lo vequio cavalier montà sovra lo cavalo e sì se mese in la via intro·llui e la damisela, la qual molto fo aliegra et zoiosa plui de çiò qu'ella fo mai in vita soa, imperciò qu'ella se vete liberadha de·ssì gran pericolo. Elli chavalchà tanto qu'elli vene là o' che yera la dona con lo so maridho. Et quando la dona et lo so maridho vete la lor fia, elli non volse là demorar infin tanto qu'elli fose a quelli vignudhi, anci elli andè contra quelli aliegri et zoiosi maraveiosamentre. Et amantinente la damisela quando ella vete vignir so pare et soa mare, ela desmontà dal so palafren et corse sovra a so pare et a soa mare, et elli la abrazà et basià-la plui de .c.o fiadhe; elli ave sì gran zoia et sì grande alegreza che dapuò qu'elli fo nasudhi non ave tanta zoia né tanta alegreza quanta elli ave a questo ponto. Puo' elli sì va e gietà-se ali piè del cavalo del vequio cavalier a zenoquion e sì li dise: «Signor, tropo avé fato a nui grandissima gracia, e però nui pregemo Dio e la soa dolce Mare che varda et defenda lo vostro corpo sovra tuti li cavalieri del mondo, perché vu sé' l'omo del mondo che nui devemo meio amar, perché ne avé trato de gran dolori, et de gran tristeçe nui avé messo in grande alegreçe». [555].Ora lo vequio cavalier non volse miga sufrir qu'elli demorase a zenoquion, anci ello sì li fese levar subitamentre in piè. Puo' ello dise alo maridho dela dona: «Signor cavalier, es-tu sì navradho che vui non porsé cavalcar?». Et ello respoxe: «Signor cavalier, sapié de vero che io ho asè mal, ma vui me avé dadho tanta zoia et alegreza de mia fia che io non sento nigun mal e sì porò cavalcar asiadhamentre». Et alora lo vequio cavalier dise: «Ordonqua montemo et andemo in qual eser receto, là o' che nui posamo reposar et albergar». Et atanto elli non fese niguna demoranza, ma tuto amantinente montà in li·llor cavali et meté-se tuti insenbre in la via. Puo' lo vequio cavalier dise alo maridho dela dona: «Signor cavalier, savé vui in questa parte algun receto o' che nui possamo albergar?». Et ello disse: «Signor, verasiamentre io lo·ssè, et sì hè apreso de qua, lo qual hè mio e vostro, s'elo ve piaxe, là o' che vui poré albergar molto asiadhamentre». E·llo vequio cavalier dise: «Adonqua, signor, andemo nui là, perché lo tempo sì è vignudho». Et atanto elli se meté alo camin, et tanto cavalcà qu'elli vene alo rezeto del cavalier, et desmontà, et de presente li famegi li desarmà et trovà che lo maridho dela dona era navradho molto duramentre. Et amantinente lo vequio cavalier, lo qual era molto bon maistro ciruicho, lavà e netà et medhegà le soe plage. Et quando ello ave ben medhegadho e·lligadho lo cavalier navradho dele soe plage, alora la dona fexe dar richo vestimento alo vequio cavalier e·ssì li fexe lo maor honor qu'elli pote. Et atanto fo le tolle drezadhe e le viande aparquiadhe, sì ch'elli sentà ale tolle et mançiava molto asiadhamentre. Et quando elli ave zenadho, la dona fese aparquiar uno richo leto e menà-lo in una camera molto bella; et de presente li famegi lo fese acholegar in lo leto molto honoradhamentre, in la qual ello durmì infin alo zorno. Et da doman ben da maitin se lievà lo vequio cavalier et prendé le soe arme et aconmandà lo cavalier e·lla dona a Dio, et alo partir elli a·llui disse qu'elli era soi homini et tuto ziò qu'elli aveva e possedheva era a so conmando. E·llo vequio cavalier -lli regraçià molto, et atanto ello montà a chavalo et mese-se alo camin intro·llui e·lli soi scudhieri, e sì cavalcava tuto quello zorno senza aventura trovar. E quando la note vene, l'aventura lo menà in uno hostello d'un vavasor, lo qual molto li fese servir asiadhamentre de zeschun mestier che a·llui era de besogno. Et quando lo zorno vene, lo vequio cavalier se lievà et prendé le soe arme et montà a chavalo et aconmandà lo vavasor a Dio e mese-se alo camin intro lui e·lli soi scudhieri, e sì cavalchava per una gran foresta tuto quello zorno infin a mezodì. Et atanto ello ave incontradho .iiii. cavalieri armadhi de tute arme, li qual menava uno cavalier ligadho le man davanti e li piè de soto lo corpo del cavalo, et ancuora elli menava una dona molto bella, la qual andava façando lo maor dollor del mondo. Et quando la dona vete lo vequio cavalier, ella li cridhà marçé, et sì li disse: «Hay francho cavalier, per Dio, seccori a questo cavalier, lo qual hè mio maridho, imperciò che questi malvasi homini et desliali lo mena in -lla soa morte in tal maniera como vui vedhé!». [556].Et quando lo vequio cavalier olde cusì parlar la dona et vete qu'ella faseva sì gran dolor, et ancora vegando lo cavalier che cusì vilanamentre era menadho, ello sì ave grandissima pietadhe et sì dise tuto amantinente incontra li .iiii. cavalieri: «Signori, per che casion mené vui sì vilanamentre questo cavalier?». Et elli respoxe: «E vui che avé a far, se nui lo menemo o ben o mal?». E·llo vequio cavalier dise: «Inperciò che questo non hè miga né ben né bello, e però io ve vorave priegar che vui lo deliberé e la dona altrosì». Et elli dise: «Volé vu far ben? Andé-ve per la vostra via, che nui non lo lageremo ni per vui ni per hom del mondo, salvo s'ello non fose de maor posa de nui». Et alora lo vequio cavalier dise: «Donqua, per la mia fe', vui lo lagaré adeso per mi!». Et elli dise: «E como? donqua cré'-vu aver maor posa cha nui quatro?». E lo vequio cavalier dise: «Sì certo, e verasiamentre lo sapié che io ho maor posa de vui, ben se vui [fose] altri-tanti, e de ciò vui seré de presente ale prove». Et atanto lo vequio cavalier chiamà li soi scudhieri, e sì li fo dadho lo so scudho e lo so elmo e·lla soa lanza. Et quando ello fo ben aparquiadho ello dise: «Signori cavalieri, o vui lagé lo cavalier de presente over vui lo vignì a defender, perché ala zostra sé' vu vignudhi amantinente; sì che prendé quello partidho lo qual meio a vui plaxe». E·lli cavalieri quando elli vete qu'ello se voleva prender incontra quatro, elli lo tene per mato. Et amantinente l'un de quelli non fese niguna demoranza, anci li dise: «Vilan, quando vui zostra andé zercando, vui l'avé trovadha oramai». Et apreso questo non fese niguna demoranza, anci se trase l'uno desovra l'altro; puo' elli abasà le lanze et mese li cavali ali spironi et vigniva l'uno inverso l'altro tanto chomo elli pote deli cavali trar. Et quando elli vene al fioltrar dele lanze, lo cavalier rompe la soa lanza e·llo vequio cavalier fiere a·llui sì fortementre qu'ello lo portà in terra navradho molto in profondo e sì andè oltra per furnir lo so corso. Et quando li altri tre vete lo·llor conpagno cusì andar in terra, elli fo molto yradhi e sì disse: «Certo custui par eser de gran posa, e·sse nui andemo l'uno aprovo l'altro sovra·llui, ello nui meterà tuti in tera; ma andemo tuti tre sovra lui per una fiada et sì lo meteremo ala morte subitamentre!». Et a questo se acordà li .iii. cavalieri. Unde elli non fese nigun demoramento, anci abassà le lance et urtà li chavali deli spironi et va incontra lo vequio cavalier. Et quando ello li vete vignir in tal magnera, ello non li refudà cià, anci corsse incontra quelli a spiron batudo con la lança abasada molto ardidhamentre. Et quando elli vene al fioltrar dele lance, li .iii. cavalieri rompe le soe lance sovra lo vequio cavalier, et ello fiere a l'un de queli sì crudelmentre qu'ello lo fese svoidar li arçoni dela sella. Et de presente li altri cavalieri messe man in le soe spade et furiosamentre sì va sovra lo vequio cavalier. Et quando quello li vete vignir con le spade in man, ello dè tantosto la soa lança ad uno deli soi scudieri et sì meté man in la spada et va contra quelli inolto abandonadamentre, et de presente ello dè al primo qu'ello incontrà uno colpo sovra lo elmo sì grande qu'ello li fese sentir la spada infin ala charne, et elo fo sì cargado de quello colpo qu'ello non se puote tignir in sella, anci cacié dalo cavalo in terra. Et apresso quello colpo ello voltà la testa del cavalo a l'altro cavalier, lo qual li deva da driedo con la spada, et prese-llo dalo elmo et tirà-lo sì forte inver de si qu'ello lo·fflatisse in terra molto duramentre; unde ello li have abatudi tuti .iiii. in tal magnera qu'elli non fese plui ato da defender-se. Et quando lo vequio cavalier vete qu'ello li have in tal muodo vergonciadi, ello non fese plui a lor mal, anci se va tuto amantinente alo chavalier et sì lo fe desligar le man et li piè; onde lo chavalier et la dona have molto gran çoia et sì regracià molto lo vechio cavalier. Et atanto lo vequio cavalier disse a lor s'elli haveva plui dubio de nigun altro. Et elli respose: «Signor sì, verasiamentre nui havemo tema, et però nui ve priegemo che vui aconpagné nui infin alo nostro reparo, lo qual non hè miga molto lonci de qua». E lo vequio cavalier disse: «Voluntiera; ordonqua cavalché avanti, che io vignerò in haida de vui a mio poder». Et elli respose: «Gran marcé!». [557].Et atanto elli se messe in la via la qual andeva tuto dretamentre in lo camin del vequio cavalier. Et quando elli cavalchava cussì, alora lo vequio cavalier lo domandà la chasion per che elli l'aveva preso et là o' qu'elli lo voleva menar. Et ello respose: «Signor mio, questo ve contarè io volontiera tantosto: or sapié che li do de quelli .iiii. cavalieri che vui vedesse sì è fradelli de pare et de mare, et anchora elli haveva un altro fradello. Et quando elli era tuti .iii. insembre elli olcise mio pare sença niguna casion; vero hè in quel tempo io era ancora garçon, et perché io non porave meter man in cavalier infin tanto che io fossi garçon, io me andiè molto çovene ala corte delo re Artus et sì lo requirì qu'ello me fesse cavalier asai plui tosto che io non haverave fato s'el non fosse per vendegar la morte de mio pare. Et quando io fui fato cavalier, io fisi dapuò tanto che io missi ala morte un deli .iii. fradelli, et cussì fui vendegado dela morte de mio pare. Et dapuò fato la mia vendeta, io fisi requirir li do fradelli, li qual era romasi, de pasie, ma elli non volsse ascoltar de cossa alguna, anci elli me desfidà dela vita. Et quando io oldì' questo, sì me prisi guardia tanto quanto io plui poti, perché elli habitava lonci dal mio hostello plui de .xl. mia. Or adevene che io et questa mia dona andevamo anchuò per questa foresta, et sì voleamo andar in la chasa dela mare dela mia mugier, et questi .iiii. cavalieri li qual vui vedesse ne arsaì et sì corsse sovra de nui, et io me defesi tanto como io plui poti; ma la mia defesa non me valsse niente, inperciò qu'elli me prese et sì me menava da so pare, lo qual era ancora vivo, et sì me dise che davanti la presencia de so pare elli me farave tagiar la testa; e tuto cussì hè lo fato como io ve conto». E che ve andarò io digando? Parlando cussì elli cavalchà tanto qu'elli fo çonti alo reparo del chavalier, là o' qu'ello albergava molto asiadamentre; unde lo cavalier et la soa dona lo serviva et honorava de tuto lor poder. Et da doman ben maitin se lievà lo vequio cavalier, et prese le soe arme et aconmandà lo chavalier et la dona a Dio. Et avanti qu'ello se partisse elli disse a lui: «Signor cavalier, nui ve disemo tuto verasiamentre che vui sé' l'omo al mondo lo qual nui devemo amar megio et tignir a signor, perché vui ne havé trato de gran pericollo et sì havé rendudo a nui la vita; et però nui ve disemo che le nostre persone et tuto quello che nui havemo al mondo sì è al vostro conmando». E lo vequio cavalier li regracià molto. Et atanto ello se meté alo camin intro lui et li soi scudieri, et tanto cavalchà per soe zornade sença aventura trovar che a mençonar faça in conto, qu'elli vene in lo lor hostello, là o' qu'ello fo reçevudo molto honoradamentre. Perché sapié che la dona, la qual ello menà a Chamiloto cussì ricamentre ornada quando ello abaté tanti cavalieri, era soa neça et era de molto gran hetade, la qual era suore de miser Seguran le Brun. Unde questa dona lo recevé molto honoradamentre et molto li fese gran çogia et gran festa, et molto lo domandà dela soa ventura e delo so eser. E cussì fo reparado lo vequio cavalier in lo so hostello, et tuto questo che vui havé oldidho li avene in quella via. Et ora ve vuol contar lo maistro qui era lo vequio cavalier et donde ello fo nado et como elo mandà in la corte delo re Artus uno so famegio per contar a lui qui ello era et lo so afar. [558].Or sapié che lo vequio cavalier era apellado miser Branor le Brun, lo qual fo barba de miser Seguran le Brun, perché ello fo frar carnal de so pare et sì fo cerman cusin alo bon cavalier miser Ector le Brun, lo qual Branor fo in so tempo uno deli megior cavalieri del mondo et lo plui posente; ello non haveva in quello tempo lo mondo uno sì gran cavalier né sì longuo de persona como ello era, et ancora ello fo lo cavalier al mondo lo qual plui longuamentre vivete in quel tempo et che megio se haidà del so corpo infin ala fin, et era delo parentado del Brun. Adonqua cussì como vui podé saver per molti libri, antigamentre in quello lignacio era stadi li megior cavalieri del mondo et li plui posenti, perché sapié che Febus, lo qual fo tal homo como vui savé et como lo mondo lo manifesta, fo de quello lignacio. Ora a vui ho contado qui fo lo vequio cavalier et donde ello fo nasudo. Et ora ve dirà lo maistro como ello mandà in la corte delo re Artus uno so messo. Or sapié che quando miser Branor li Brun fo in lo so reparo, ello prese uno so famegio, lo qual ello mandà alo re Artus et tal parole como vui oldiré. Onde lo famegio, alo qual lo so signor li haveva chargado la soa abasaria, ello se meté in la via et andè tanto per so çornade qu'ello vene a Chamiloto, là o' qu'ello trovà lo re Artus in gran conpania de baroni et de chavalieri. Et amantinente lo famegio sì va tuto dretamentre davanti lo re Artus, lo qual ello salludà molto cortesementre. Et lo re li disse che ben sia ello vignudo. Puo' lo famegio conmençà a parlar et exponer la soa abasiada in questa forma digando: «Signor re Artus, faço-ve asaver che lo vequio cavalier, chului che se çostrà con vui et con li vostri cavalieri in quel ponto quando ello haveva menado apresso lui la dona, la qual cussì era vestida richamentre et hornada, ve salluda cussì como so signor et sì ve priega et crida marcé che vui li perdoné de ciò qu'ello çostrà a vui et ali vostri homini, perché ello a vui fase asaver qu'elo non lo fese per mal ch'elo volesse a vui né a hom del vostro hostello, ma ello lo fese per saver la posança deli chavalieri de questo tempo et specialmentre per cognoser qual fo megiori chavalieri, o li antisi over li novelli. Et perché vui lo pregase molto de saver lo so nomen et lo so eser, a vui manda ello per mi lo so eser et lo so nomen. Or sapié qu'ello sè miser Branor le Brun, barba de quello Seguran le Brun delo dragon». Et quando lo re Artus et miser Lanciloto et miser Tristan et tuti li altri che gera là have inteso che questo era miser Branor le Brun, elli se fese tuti la maor maravegia del mondo, inperciò qu'elli credeva qu'ello fosse stado morto cià per longuo tempo, et anchora elli have gran tempo qu'elli non haveva oldido parlar de lui, ma elli haveva ben vezudo miser Seguran le Brun, et sì diseva ben che verasiamentre fo miser Branor le Brun, et hè anchora lo megior cavalier del mondo. Et atanto lo re Artus fese conmandamento ad uno clerego che lo nomen del chavalier sia messo in scrito intro le aventure deli çorni, puo' qu'ello abaté tanti intro re, baroni et cavalieri. Ora vui havé inteso et sapudo lo nome et la condicion del vequio cavalier, lo qual havea nomen miser Branor le Brun, per quella aventura qu'ello fese mo' ultimamentre in soa vita. Mo atanto lasa ora lo maistro a parlar de miser Branor le Brun, che plui non parlarà de lui in questo libro, e sì vuol tornar lo maistro a conplir lo so libro, et però ello a vui contarà como miser Tristan, lo bon cavalier, fo messo a morte a tradimento per le man delo re Marco, so barba. Et dise in tal magnera: dcota4sgtp8xjo3f2534qmnjplmjqgg Libro de miser Tristan/3 0 668 46832 46831 2011-10-01T10:31:37Z Candalua 23 ga spostà [[Libro de miser Tristan/03]] a [[Libro de miser Tristan/3]] wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>De qua conmença la morte de miser Tristan<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Libro de miser Tristan/2|Como Tristan fo cognossudo per la spada rota in Yrllanda con la qual ello olcise lo Moroto]]<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=De qua conmença la morte de miser Tristan |prima=[[Libro de miser Tristan/2|Como Tristan fo cognossudo per la spada rota in Yrllanda con la qual ello olcise lo Moroto]] }} De qua conmença la morte de miser Tristan [559].Or dise lo conto che vogiando miser Tristan tornar in Cornovagia, ello se meté alo chamin intro lui et miser Estor de Mares, et tanto chavalchà per tuto quello zorno sença aventura trovar qu'elli arivà in la mason d'un cavalier, lo qual Breus haveva nomen, et là elli desmontà. Et siando asentadi, atanto echo vui vignir una damisela, la qual portava una arpa. Et quando miser Tristan vete la damisella che l'arpa tigniva, amantinente ello se lievà incontra lié' et sì li dise: «Damisella, ben sié vui vignuda!». Et ella respose: «Signor, bone aventure ve dia Dio». Atanto ello asentà. Puo' miser Tristan prendé l'arpa et sì la conmenzà a temperar segondo lo chanto qu'ello voleva dir; puo' ello sì tornà inver miser Estor et a lui dise: «Signor, dapuò che le tal dure novele, como vui savé, me fo aportado, io chavalchava per uno zorno per la foresta de Qualdo tuto sollo, sença conpania, tanto dolente plui et tanto smarido duramentre che cià mai io non fui dolente plui, sì como io credo. Adonqua io desmontiè davanti in una fontana et sì conmenciè a pensar intro mi mediesimo. E chussì pensando io troviè che cià mai a nigun çorno nigun cavalier non ave tanti dolori per amor como io ho abudo. Et per li gran dolori che io aveva io fisi uno soneto molto bello, et questo io vogio oramai a vui arpar; et sapié che cià mai questo soneto non fo arpado se non de mi». Et alora miser Estor dise: «Hai signor, per Dio, di'-me adonqua lo fato!». Et de presente miser Tristan quando ello have la soa arpa temperada un'altra fiada, ello conmenzà dir in tal maniera: <poem> [560]D'amor vient mon chant et mon plor, et de luec prent mon nastriment celle fait que orendroit plor et ri outre tot, se Dex m'ament. Et quant ie voi apertimant que elle m'aime si a·sson cuer, ie sui serf et elle est seignor; ie l'aor con mon sauvemant, lui serf tot enterinemant, que ie n'ai autre sauveor. A lui enclin, a lui aor, d'autre seignor ne ai paor, a lui serf si veraiement qu'il n'i a point de fausement. </poem> [561].D'amor vien lo mio canto et lo mio planto, et per quello prendo lo mio instrumento, quello faço che oramai plance et ride altrotanto, se Dio me ama. Et quando io vego quiaramentre qu'ella me ama sì dentro alo suo core che io son servo et ela sè signore, io l'adoro per la mia salvacione, a lié' servo tuto eternalmentre, perché io non hè altro salvadore: a lié' inclino, a lié' adoro et d'altro signor non hè paura, a lié' servo sì verasiamentre qu'ello non hè ponto de falsamento. [562].Et quando ello have questa cançon finida et chantado et arpado sì fieramentre et mellodiosamentre como chului lo qual ben lo saveva far, perchè ello era sença dubio uno deli cavalieri del mondo che a quel tempo cantase megio, ello rendé l'arpa ala damisella et disse: «Mia damisella, ora io ho fato questo che io sè». Et ella respose: «Signor, certo de questo che vui havé fato io me tegno tropo ben apagada, et sì ve digo ben che se vui ciamai non me avese dito lo vostro nomen, io sì ve cognoserave ben dalo arpar che vui sé' miser Tristan de Lionis, perché el non hè ora in questo mondo nigun cavalier che de l'arpa se savesse sì ben intrometere como vui savé. Et de questo che io ho cià oldido dir per molte fladhe a plusior cente parlar de vui, io sì averave ben cognosudo sollamentre per lo arpar, sença oldir lo vostro nomen». Et ello disse: «Damisella, or puo' che vui lo disé, et io ve lo afermo». [563].Là o' che la damisella parlava cussì a miser Tristan, atanto echo vui vignir intro quelli Breus Senza Pietade. Et la damisella, como ella lo vete, de presente se dreçà in piè et trasse-lo in una parte, et sì li disse: «Signor, faço-ve asaver che questo sì è miser Tristan, delo qual vui domandase anchuò». Et ello respose: «Çerto, io lo credo ben». Puo' ella disse: «Signor, vui savé ben che cavalier ch'el è et de che forza. E per Dio guardhé-ve ben che vui non conmandé davanti niguna cosa dela qual ello se coroçase incontra de vui, perché intro lui vui non poré durar pur qu'ello se chorozase». Et ello dise: «Damisella, Dio me vardha che io meta la mia vita in cusì gran aventura che meser Tristan se corozase incontra de mi, imperçiò che io non ho çià oramai qua dentro la forza per la qual io me podhesi conbater incontra·llui, et ancuora se io avesi ben la força oramai io non li farave che in dano li tornasse, perché ello me fese, ancora non hè gran tempo, una bontadhe sì grande qu'ello me deliberà dela morte et sì me rescose dale man de meser Blionberis de Gaulles, lo qual me volleva olcider per una omfesa che io li aveva fato; et olcisso me averave senza falo, ma meser Tristan me deliberà sença falo per la soa cortesia. Et se io apresso questa bontadhe qu'ello me fexe tuto novellamentre li procurasse oramai lo dalmaçio del so corpo, questo serave ben lo maor tradimento che nigun cavalier podhese far. E de questo me garda Dio a questo ponto». [564].Allora Breus sì vene da meser Tristan et a lui disse: «Signor, ben siè vui vignudho! Or sapié, puo' che io sè che vui·ssé' meser Tristan, io non sè nigun servisio che io a vui podhesi far e che io credhessi qu'ello ve plasesse che io non ve·llo fesi, infin a tanto como vui seré qua dentro, a questa fiadha. Et ben sapié, signor, che vui l'avé ben meritadho». Et miser Tristan alora cusì respoxe digando: «Oy, bon osto, de questo io ve regraçio molto, et sapié che io ve tegno oramai tropo plui cortese de ciò che io non faseva anchuò, quando io viti che vui cazase la damisela». Et Breus dise: «Signor, ben può eser». Puo' miser Tristan dise: «Bel osto, io son ora in lo vostro hostello per la vostra marçé che me menasse, né ancora io non sè miga lo vostro nome, e però io ve priego che vui me lo disé». Et alora Breus cussì respoxe digando: «Signor, certo io non farò ora, e però io ve priego qu'ello non ve desplacha; mo atanto io ve inprometo verasiamentre che io ve lo dirè avanti che vui ve despartì da mi». Et Tristan disse: «Et io me sufrirè atanto, puo' che io vego che la vostra volontadhe sè tal». [565].Atanto echo vui vignir là dentro uno deli famegi de Breus, lo qual dise a so signor: «-Ssignor mio, questi signori pò çenar quando a lor plaserà, perché lo manziar sè ben aparquiadho». Et Breus dise: «Adonqua aporté le viande, perché io credheva qu'elli avese cià zenadho». Et amantinente fo drezadho le tolle, e·lli cavalieri lavà le soe man; puo' elli sentà in tola. Et sapié qu'elli fo servidhi sì ben e sì richamentre como s'elli fose stadhi in lo plui richo ostello ch'elli cià mai fose. Ma tuta fiadha miser Tristan andava regardando Breus. Et miser Estor diseva ben a si mediesimo che questo sì è ben lo plui felon cavalier qu'ello çià mai vedhese, ma questo parlava ello cusì tuto secretamentre ridhando a meser Tristan. Et ello respoxe: «Bon signor, et a vui che te nose la soa felonia, quando in -llui non trové altro se non cortesia?». Et Estor dise: «Signor, vui disé meyo che io non digo, et io me taserò atanto». Puo' elli conmenzà a parlar de altre cose. Et a gran solaci et a gran zoie menava quella sera li do conpagnoni in la mason de Breus. Mo atanto Estor aveva dito a meser Tristan tante parole de conforto che meser Tristan se n'andava molto reconfortando, digando a si mediesimo che·llo re Marcho serà vergonià, et se ello çià mai lo podhese tignir intro le soe man, che cià mai hom del mondo non lo porave varentar qu'ello non lo olcidese. [566].Onde gran zoie menava quella sera li do conpanioni. E dapò qu'elli ave çenadho, alora miser Tristan prendé l'arpa dela damisela e sì comenzà a sonar et a cantar molto soavementre. Et quando meser Tristan fo uno gran peço a deleto sonando l'arpa e qu'ello ave cantadho lo Lemento dela Cara Fe', ello dise: «Andemo a dormir, che tempo ge sè». Et alora una damisella dise: «Signor mio, vui podhé dormir quando ello plaserà, perché li leti sè aparquiadhi». Et miser Tristan dise: «Ordonqua andemo». E chusì elli inssiè dela sala, e sì vene in una camera molto bella et molto richa, là o' ch'elli aveva do leti molto richamentre aparquiadhi. Et in lo plui bello deli do leti fo acolegadho meser Tristan molto asiadhamentre, et in lo altro leto miser Estor de Mares. Et sì dormiva quella note molto ben, perché elli era fadhigadhi molto duramentre, né cià mai elli non aveva trovadho sì bello hostello né sì boni leti como elli trovà in quella sera. Et sapié ben verasiamentre che questa fo la prima cortesia che Braus fesse mai a nigun prodomo, la qual cortesia fese ello plui per la gran tema de miser Tristan qu'ello non lo fese per ben qu'ello a·llor volese. Et molto pensava in qual maniera ello podhese retignir Estor per meter quello im presion, ma ello non vedheva como ello lo podhese far infin tanto che miser Tristan fose apreso·llui; inperciò ello lo lasà atanto a questa fiadha. [567].Et da doman, quando lo zorno vene, elli se lievà li do cavalieri et domandà le·llor arme, e·lli homini lile portà amantinente. Et quando elli fo armadhi, elli domandà conbiadho a Braus. Et ello a lor lo dè molto volontiera, ma molto era yradho de ciò che miser Estor li scampà dale man cusì quietamentre, inperciò che s'ello l'avese retignudho in soa prexion ello credheva caramentre vendegar molte noye qu'ello li aveva cià fato avanti qu'ello insisse dale soe man, ma ello non pote a questo ponto. Mo intro questo meser Tristan regardhà e vete Braus, lo qual cià era montadho a cavalo insenbre con quelli, cussì como s'ello volese apreso quelli cavalcar, e sì fexe avrir la porta. Et quando li do cavalieri fo trati fora dela porta, ello sì romaxe. Et alora meser Tristan dise: «Hosto, perché non cavalché vui?». Et Braus dise: «Inperciò, signor, che io non hè ora volontadhe: io voio qua dentro romagnir». Puo' miser Tristan dise: «Meser hosto, anchora vui non me avé dito miga lo vostro nome, e sì me pesa molto, perché ben sapié che vui me avé fato tanto honor in lo vostro ostello che io son tignudho render a vui gran don in tuti li logi, là o' che io ve trovarè mai, e perciò io vorave molto volontiera saver lo vostro nome, s'elo ve plaxe». Unde Braus dise: «Miser Tristan, quando vui volé saver lo mio nome, et io ve lo dirè volontiera. Or sapié che io ho nome Braus Senza Pietadhe, e sì credho ben che molte fiadhe avé oldidho parlar de mi». Et quando ello ave dito queste parole, ello de presente fese meter uno restello davanti la soa porta, sì che se li do cavalieri volese retornar, qu'elli non podhese intrar dentro dala porta. [568].Quando meser Tristan intendé queste parole, ello començà a ridher de ciò che Braus aveva fato in tal maniera. Et ello dise: «Braus, se Dio ve salve, di'-me per che casion ve seré vui dentro alo castello in tal maniera incontra de nui». Et Braus dise: «Signor, inperciò che io ge n'ò tema del vostro retorno, perché quando io son partidho da vui cusì a salvamento como io voleva, io me tegno tropo ben contento, perché io aveva tropo apreso de vui li mie' grandi inimisi infin a tanto como vui yeri qua dentro». Et miser Tristan dise: «E como, signor Braus, donqua me tignì vui per vostro inimigo?». Et Braus dise: «Certo, meser Tristan, che se vui me dirssé ben che vui me fose bon amigo, ancora io non me olsarave cià molto infidar de vui, inperciò che io sè fermamentre che tuti li conpagnoni dela Tola Rodondha me vol mal de morte, et algun de quelli non me porta mai amor; adonqua como porave io credher che vui me porté amor sì che io me infidha de vui?». Et alora meser Estor, oldando queste parole, cusì respoxe digando: «Braus, Braus, certo cului lo qual non ha in -ssi né fe' né llbertadhe non se può infidar ad altri. E però vui non ve podhé infidar de nu né de algun altro prodomo, perché vui credhé che zaschun abia sì pocha de·ffe' in -llui como vui avé in vui». E Braus dise: «Estor, Estor, se Dio me dia bona aventura che quando vu sé' stadho scampadho cusì quietamentre, ben podhé dir segurmentre che questo non fo cià per tropo grande amor che io heba in vui, anci fo per lo gran dubio che io aveva de meser Tristan, lo qual vui vedé qua presente. E certo se ello non fose stadho qua dentro apreso de vui e qu'ello fose stadho in alguna altra mason cha in la mia, mal aversé posudho scampar dale mie man cusì quietamentre; ma ello ve ha trato dale mie man, sì che questo non fo miga per vostra prodeça. E dapuò che vu sé' stado fora, guardé-ve ben che vui non retorné miga un'altra fiada, perché sì verasiamentre me haidha Dio como vui non trovaré cià Braus a tal animo como vui l'avé ora trovado, inperciò che lo cuor a vui li serave chambiado. Et questa cortesia, la qual io ho fato ora a vui, me fese far la bontade et la cortesia de miser Tristan. Ma çerto io cià mai non fui cortese né non serò a tuto lo tempo dela mia vita, salvo se paura non me lo fesse far». [569].Et alora miser Tristan, quando elo intese queste parole, elo conmençà a rider, et altrosì feva miser Estor. Puo' miser Tristan dise: «Signor Braus, qui che se va de vui lementando sì se vaga, che tanto mi io me loldo de vui, perché da vui ho trovado cortesia tropo grande». E Braus dise: «Signor Tristan, ora de questa cortesia non ve incagia, inperciò che questa cortesia achaterà ancora caramentre algun altro cavalier, del qual io non averò miga sì gran paura como io haveva da vui, perché tuti li mie' ospedi non serà cià plui forti de mi». Et miser Tristan dise: «Signor Braus, ora vui me avé fato tanto de cortesia che io ve areconmando al Nostro Signor, et sì ve inprometo, como cavalier, che se io vignerè in logo là o' che io ve posa cognoser, io ve farò altrosì gran cortesia come hè questa». Et in questo Braus chusì respose digando: «Signor Tristan, or sapié de vero che vui non me trovaré cià mai in logo là o' che io me faça cognoser a vui, a mia posa, ni a vui ni a conpagnon dela Tola Rodonda, perché elli sè tuti mie' inimisi mortali; per la qual cosa io non vogio miga la soa conpania, et Dio me guarda, et certo ni la vostra mediesima io non desidero cià tropo!». [570].Miser Tristan sì rise forte dele parole de Braus. E chusì Estor disse ridando: «Braus, Braus, puo' che nui semo qua de fuora et vui·ssé' dentro ala vostra tore, vu sé' ben seguro sì che de mi non haveré mai dota. Et questa fiada io non dirè miga quello che io inpensso, ma tuta fiada io ve regracio molto delo bello et charo receto che vui me havé fato in lo vostro hostello». Et alora Braus chusì disse: «Estor, Estor, non me volé cià regraciar né meritar, inperciò che vui non seré zià remuneradho, perché io non curo aver merito forsi cha felonia sollamentre». Et atanto se parte li do cavalieri, qu'ello non tene altro parlamento a Braus forsi tal como io ve ho contado. Et quando elli fo mesi alo chamin, elli cavalchà tanto quello zorno per la foresta, la qual molto era grande et maravegiosa, et tanto cavalchà qu'elli intrà adonqua dentro alo regname de Norgales, lo qual regname era ben richo et nobel et terra molto deletevele et ben guarnida duramentre de citade et de castelli. E chussì caminando li do conpagni per quello regname, alora miser Estor, lo qual per altre fiade aveva cià cavalchado per men lo regname de Norgales, dise chusì a miser Tristan: «Signor Tristan, savé vui in qual parte nui semo oramai intradi?». Et miser Tristan disse: «Signor non, certo, ma nondemen ancora io credo ben eser in lo regname de Londres». Et Estor disse: «Bon signor, vu non sé' miga là, anci semo in lo regname de Norgales, in tal paise là o' che sè assè de forti passi ali chavalieri aranti, et ho' che lo homo trova ben spesse zostre, qui çostre va cerchando, et chavalieri forti et ardidi et ben usadi de çostra et de batagia. Et io ve inprometo, per la fe' che io ve don, che in questo paise vui trovaré ben cavalier per chavalier, perché questo sì è ben paise o' che cavalieri prodomini se può ben spese fiade provar. [Io non sè] ora nigun paise là o' che io cavalchasi plui ardidhamentre cha in questo, perché in questo paise trova l'omo sempre de aventure da sera et da maitin». Et alora miser Tristan, oldando queste parole, ello cussì disse: «Çerto, miser Estor, puo' che in questo paise trova l'omo sì spessi cavalieri come vui disé, io non me partirè cià mai de qui per gran tempo, perché io lo cercharè de tute parte se io mai porè per provar li chavalieri de Norgales s'elli sè chussì prodomini como quelli delo regname de Londres». Et Estor li dise: «Signor, io ve inprometo che vui trovaré qui molti prodomini et molti boni cavalieri, li qual fiere molto ardidamentre». Et miser Tristan disse: «Tuto questo io vogio ben, et molto me plase, et de sì prodomini como vui me disé io son molto desideroso». [571].In queste parole cavalchava quello çorno per la foresta la qual dio'alor dura, qu'elli andeva intrami parlando de chavalarie et de aventure. Unde miser Tristan fo oramai plui aliegro qu'ello non era davanti, inperciò che inprima elo andava morando da dolor, ma oramai li andeva digando miser Estor tante parole de çogia et de conforto qu'ello sì andava qualcossa reconfortando. Et ancora miser Estor li inpromesse qu'ello li farave conpania infina in Cornovaia, salvo se aventura non li despartisse over la volontade de miser Tristan non se acordase. [572].Et quando elli vene intro ora de nona, elli aprosimà donqua in una fontana, unde elli trovà .vi. cavalieri et damiselle, li qual se solaçava collà, perché elli haveva cià manciado molto asiadamentre davanti ala fontana. Et se algun me domandase chi era li chavalieri, io dirave che l'un de quelli era lo fio delo re de Norgales, lo qual era molto bon cavalier et pro' et valente et ardido duramentre, et era apelado Geon, et tuti li altri era soi cavalieri, et sì li tigniva per soi conpagni; inperciò quello haveva fato vignir là una centildonna de Norgales, la qual ello amava per amor, et per amor de quella dona era chollà asenbiadi, et elli menava tal apiaser et alegreza come io ve digo; li qual cavalieri era vignudhi tuti armadhi, sì che ancora elli era armadhi de tute arme, salvo cha deli soi elmi. Et amantinente como elli vete inversso queli vignir li chavalieri aranti, li qual vigniva armadi tuto lo gran camin dela foresta, elli conmençà intro quelli a dir: «Qui podemo nui zostrar, perché vedé vu qui vignir do cavalieri aranti; elli sè do, et ben nui poremo incontra quelli provar». Et abiando dito queste parole, amantinente lo fio delo re de Norgales fese laçar lo so elmo al plui prestamentre qu'ello puote, et elo mediesimo clamà in quello besogno uno deli soi cavalieri. Et quando elli fo intrami do montadi a chavalo, elli se meté per men lo chamin, et sì conmençà a cridar tanto como eli puote digando: «Oi, signori cavalieri, a çostrar ve convien per lo custumo delo regname de Norgales!». Et de presente Estor disse a miser Tristan: «Signor, non ve diseva io ben vero? Or sapié che vui non trovaré granmentre cavalier per lo regname de Norgales lo qual de zostra non ve apela, pur qu'ello sia san dela persona et asiado dela soa parte; et anchora elli ve farà tanto de cortesia che se zostra non ve plase, elli non ve farave a forço zustrar». Et alora Tristan chussì disse: «Se Dio me dia bona aventura, elli sè molto da loldar et da presiar de questo chustumo et de questo qu'eli sè cussì cavalarosi! Ma ordonqua che faremo et che responderemo nui a quelli che de çostra nui apela?». Et miser Estor disse: «Signor, çerto la prima zostra la qual alo regname de Norgales a nui sè presentada non refudaremo nui miga, per mio consegio, anzi li provaremo como elli sa sufrir de lança, et a lor provaremo, se a Dio plase, che li chavalieri aventurosi sè molto plui megiori qua queli delo regname de Norgales». Et alora miser Tristan dise: «Vui disé ben vero: or donqua prendi l'uno et io l'altro». [573].Et alora elli non ave nigun demoramento, anci lassà quello parlamento et sença plui respeto elli corse li do cavalieri incontra li do. Unde miser Tristan corse sovra alo fio delo re de Norgales et a lui fiere sì duramentre in lo so vignir qu'ello lo fese voidar tuti do li arçoni et portà-llo in tera; et de quello cacier ello fo qualcossa deroto, perché felonosamentre fo quello abatudo. Et chussì Estor abaté l'altro. Et quando li .iiii. cavalieri, li qual demorava in la fontana, vete questa ventura, elli fo duramentre iradi, et sì disse qu'elli vendegarave la onta del so signor, s'elli podese. Et amantinente elli corsse ali lor elmi, et sì li fese laçar tantosto; po' elli montà a chavalo al plui tosto qu'elli puote, et sì reconmenzà le çostre. Et alora devene in tal magnera qu'elli fo intrami do abatudi, sì che miser Tristan abaté l'uno et miser Estor l'altro. Et quando li altri do cavalieri, li qual era romasi, vete questa ventura, eli fo sì duramentre smaridi qu'elli non saveva ciò qu'elli volesse dir. Et sapié che l'uno de questi do chavalieri era nievo delo re de Norgales, et era sì çovene chavalier che anchora ello non haveva .xxii. anni, ma ello era sì pro' et sì ardido et sì forte et sì provadho de chavalarie et de prodeçe, dapuò qu'ello fo cavalier novello, che in tuto lo regname de Norgales non trovarave hom a quel tempo uno chavalier de quello ardir lo qual incontra lui olsasse prender arme ni alguna altra força de chavalaria. Et che ve andarò io digando? Cului era la fior et la rosa de Norgales de chavalarie et de prodeçe, et era sì çovene fante como io ve ho contado et dele soe bontade parlava li homini in la mason delo re Artus et in molti altri luogi. Et quando elli vete che li soi . iiii. conpagnoni era in tal magnera abatudi, elli montà sovra li lor chavali al plui prestamentre qu'elli pote. Et quando elli vene abasar le lance, alora lo chavalier, delo qual io ve ho contado, sì corse et vene inver miser Estor, et a lui fiere sì per men lo peti che, volese Hestor o non volese, ello lo fese faltir in terra, et de quello colpo fo molto navradho per men lo peti, sì qu'ello li convene adonqua azornar et demorar plui de do mesi qu'ello podesse portar arme asiadamentre. Et questa fo la casion per la qual la conpagnia de miser [Tristan] et de miser Estor romaxe, e però adonqua miser Tristan andè sollo in Cornovagia, là o' qu'ello murì crudelmentre, como nui ve contaremo de qua in avanti. [574].E chussì fo miser Estor navrado et abatudo como io ve conto. Et miser Tristan abaté lo so conpagno molto crudelmentre, et sì li fese una gran plaga. Et in quela fiada fo roto la soa lança con la qual ello haveva abatudo .iii. cavalieri. Et quando lo fio delo re de Norgales vete che miser Tristan era stadho liberado in tal magnera da tute le çostre, elo disse ali soi chavalieri li qual apresso lui era abatudhi: «Sì me haida Dio, molto sè prodomo lo chavalier arante, lo qual in tal magnera ha abatudo .iii. deli nostri cavalieri! Et sì è ben cavalier provado, et ben fo forte quella zostra dela qual lo chavalier stragno fo abatudo, et ben sè ardido et bon cavalier et de alto afar et de gran força!». Et li altri cavalieri disse: «Signor, vui disé veritade». E lo chavalier lo qual haveva abatudo Estor sença dubio aveva nomen Ereles. Et quando Estor se vete cussì abatudo, ello se relievà molto ardidamentre irado et dolente granmentre de ciò qu'ello se vete in tera et de ciò qu'ello se sentiva navrado. Et atanto echo vui vignir davanti lui miser Tristan, lo qual li haveva menado lo so cavalo, et sì li dise: «Monté, signor!». Et elo montà, et amantinente miser Tristan vete qu'ello era navrado, et sì li disse: «Signor, como ve sentì vu?». Et elo respose: «Signor, io me sento ben, per la Dio gracia, ma niente de men io me sento in pocho navrado; et se io porè, io me vendegarè qui prestamentre, se lo chavalier che m'à abatudo non refuda la batagia de mi». Et alora miser Tristan dise: «Signor, non ve corocé se lo chavalier ve ha abatudo, perché ogni dì adevien tal aventure ali chavalieri aranti, né non serave miga seno de conbater vui con esso, puo' che vui·ssé' navradho; mo' lassa sovra de mi questo fato, che io ve farò la vostra vendheta a mia posa. Et nondemen io ve digo ben che molto sè prodomo lo chavalier stragno, et cià mai io non viti uno megior firidor de lanza de lui. Et anchora vui mediesimo, que li homini tien per lo megior firidhor de lança che sia in la mason delo re Artus, sì l'averssé apresiadho de lança, tanto sa ello asè. Or donqua lagé sovra de mi questo fato, et sì vederas quello che adevignerà. Et questo sè io ben, che puo' che lo chavalier ve ha abatudo, elo non haverà miga questo fato, anci me apelarà ello avanti de zostra». Et Estor dise: «Signor, io lo credho ben». [575].Atanto echo vui vignir Ereles, quando ello have lo so corsso complido, lo qual tigniva anchora la soa lança intriega, dela qual ello haveva abatudo Estor. Et quando elo fo stado tornado inver miser Tristan, ello li dise: «Signor cavalier, ora sè tuti abatudi in tera, fora qua nui .ii., et se Dio ve dia bona aventura fasemo-lo ben!». Et miser Tristan dise: «Mo' che volé vui che nui fasemo?». Et Ereles disse: «Io ve lo dirè volontiera: se vui non ve sentì tropo agrievado dele çostre che vui havé fato, nui zostraremo tanto intro vui et mi che l'un de nui vegna in tera, et a qui Dio darà lo honor sì l'eba». Et miser Tristan disse: «Çerto el me sè aviso che questo non me deverssé miga requirir apresso questo che io hè .iii. de vui abatudi, cussì como vui podé veder». E lo chavalier dise: «Signor, vui disé verro, né io non ve requiero miga, s'ello non ve piase a mi çostrar; et se de vostra volontade non vien, io ve pacificho et sì ve digo ben verasiamentre che vui havé fato assè de .iii. cavalieri abater. Ma se vui volé far plui cavalaria, far la podé». Et alora miser Tristan disse: «Signor chavalier, certo se vui non me havesse apelado, io me sufrirave ben atanto de ciò che io ve ho fato; ma dapuò che vui me avé apelado, io zostrarè, perché io sì sè ben che vui me tignerssé a vil et a coardho se io a vui falisi. Or donqua fé dar una lalça, inperciò che la mia sè rota, e poi recomenzemo la zostra, et a qui Dio darà lo honor sì lo prenda!». E lo cavalier dise: «Questo me plaxe ben». Et amantinente ello fexe portar una lança, et sì la fe dar a miser Tristan. [576].Et alora meser Tristan, lo qual ben vete che de gran forza era Erelles e che de zostra saveva ello ben, et ancora vegando qu'ello non podheva romagnir senza zostra, de presente ello demontà da cavalo et sì reguardhà lo so cavalo, le cinglle e·lli petorali, aciò qu'ello non li falise de niente. Et quando ello l'ave ben regardhadho, ello montà et dise a Erelles: «Ora io son aparquiadho de far la zostra, quando io altra marcé non poso trovar in vui». E cusì comenzà la zostra delli do cavalieri davanti in la fontana. Onde meser Tristan con grandissima furia corse sovra ad Erelles, et altrosì fexe Erelles a·llui, et intrami se fiere de sì gran forza como elli pote delli cavali trar. Et quando elli vene al fioltrar dele lançe, elli se fiere intrami sì duramentre sovra li scudi che le soe lançe se rompé in peçe. Et apreso lo rompamento dele lance elli se contrà intrami deli corpi e deli scudhi sì crudhelmentre che lo plui debelle convene per forza andar in terra. Unde Erelles, lo qual non aveva miga sì gran forza como aveva miser Tristan, fo sì duramentre incontradho qu'ello non aveva ni forza ni podher qu'ello se tignise ali arconi, anci cazié in terra sì deroto qu'ello non aveva membro qu'ello non se dolese. E sovra questo, ello fo sì duramentre sturnidho qu'ello non saveva s'ello era note o zorno. Et quando miser Tristan vete questa cosa, ello sì vene per una lança, la qual era dreçadha in uno alboro, e sì la prendé, inperciò qu'ello non se voleva miga partir de là senza lanza, a soa posa. Et quando ello ave tolto la lanza, ello disse a meser Estor: «Signor, cavalchemo, s'el ve plase, perché de questo cavalier nui semo ben liberadhi, per la Dio marzé!». E meser Estor dise: «Signor, vero, per la Dio marçé e la vostra!». [577].Atanto elli se meté in la via, qu'elli no fexe altro demoramento. E quando lo fio delo re de Norgales vete che lo cavalier se partiva in tal maniera e qu'ello li ave cusì sconfiti, ello montà e vene a meser Tristan et sì li dise: «Signor, parlé a mi, s'el ve plaxe». Et meser Tristan li respoxe: «Bon signor, di' ziò che ve plaxe». Et elo dise: «Signor, se nui ve apelasemo de zostra, vui non lo devé miga tignir a mal, né sovra a nui non dové miga aver mal-contradho, perché tal sè lo custumo delo regname de Norgales, mo' apreso questo che nui ve avemo apelladho in tal maniera e nui cognosemo quiaramentre lo vostro valor e·lla vostra forza, nui disemo ora ben che nui ve devemo honorar tanto como nui podhemo, e cusì semo aparquiadhi de far. Per la qual cosa io ve priego tanto como io porave priegar cavalier arante e sì prodomo como vui sé' che vui demoré ancuò apreso de nui, perché ell'è zià ben ora de vespero. E se vui ve despartiré de nui et non volé romagnir, sapié che vui non arivaré ancò in logo ho' che vui sié' tanto honoradho como seré apreso de nui, et masimamentre cavalier lo qual se ha cusì provadho incontra de nui devien plui volontiera romagnir insenbre con nui cha aprovo ad altri. E però io ve priego che vui romagnì ancomai apreso de nui». Et meser Tristan dise: «E chi sé' vui che tanto me priegé de romagnir apreso vui?». Et ello dise: «Signor, certo io non ve lo cellarè miga: or sapié che io son lo fio delo re de Norgalles, e tuti questi cavalieri che vui vedhé sè mie'». E miser Tristan disse: «Signor, certo io ho conpagno, et senza soa volontadhe io non romagnirò miga, ma verasiamentre s'ello vol romagnir, io romagnirò volontiera, inperçiò che cusì bello me priegé, e maormentre perché vui me par cavalier tropo cortese». Et allora ello sì vene inver miser Estor et a·llui disse ziò che lo fio delo re de Norgales lo pregava; ello non respoxe qu'ello non voleva miga ora albergar, anci cavalcharave ello avanti. [578].Allora meser Tristan dise alo fio delo re de Norgalles: «Signor, ora nui non romagniremo miga, perché ancora non hè miga tempo de albergar, e però nui ve areconmandemo a Dio». E lo cavalier disse: «Signor, quando ell'è cusì che vui per mie pregere non volé romagnir, or donqua io ve priego, tanto como io porave priegar altro cavalier, che vui me disé lo vostro nome». Et meser Tristan li dise: «Salvo la vostra gracia, io non ve lo dirè miga per adeso». E lo cavalier dise: «Signor, questo pessa a mi molto caramentre. Ma or di'-me: ho' cré' vu in questa note albergar?». Et meser Tristan dise: «Certo io non sè, ma nui albergaremo là o' che Dio vorà». Puo' ello sì va oltra intro·llui et meser Estor, lo qual a gran pena cavalchava, perché duramentre sì se sentiva navradho. E cusì cavalcando meser Estor sì domandà meser Tristan digando: «Signor, fose vui mai in lo regname de Norgales?». Et meser Tristan dise: «Signor sì, io son stadho verasiamentre una altra fiadha, ma io non cognositi miga lo paixe quando io intrì oramai, ma ora io lo recognoso ben cusì cavalcando». Et quando elli ave qualcosa chavalchado, meser Estor dise a meser Tristan: «Signor, el comenza anutir, e se vui savé in qual parte nui posamo albergar oramai, sì andemo là». Et meser Estor [Tristan] dise: «Certo io sè ben che qui davanti abita una zentildona, la qual ben onora a tuta soa posa li cavalieri aranti. E se nui seremo là arivadhi, io sè ben certamentre qu'ella farà a nui honor e servisio a so podher. E però andemo in quello hostello o' che nui seremo tosto arivadhi, segondo como a mi par, perché nui semo qualcosa apreso de là». Et alora Estor dise: «Signor, ordonqua vui che savé la via andé avanti, et io vignerò apreso». Et meser Tristan dise: «Volontiera». [579].Et amantinente ello sì torna e mete-se andar in la senestra foresta del gran [camin], e sì va dreto per lo pè d'una montagna. Unde meser Estor comenzà a regardar avanti, e vete desovra la montagna una tore forte et maraveyosa; niente men ella era molto antiga. Et vegando meser Estor la tore, alora ello cusì dise: «Hai Dio, mo' qui pò ora abitar in quella tore, la qual tanto sè richa et bella per aparençia?». Et meser Tristan dise: «Signor, certo nigun non abita ora là, se questo non sia da novo, perché el non hè miga granmentre de tempo che lo cavalier, lo qual mantigniva la tore, fo morto. Et in lo tempo qu'ello viveva, io digo ben qu'ello non aveva in alguna terra che io savesi uno sì felon pasaçio como era custui, perché lo cavalier dela tore era de cusì gran força qu'ello non podheva mai trovar cavalier che tanto fose de alte prodeçe qu'ello non lo olcidese over qu'ello non lo reprendese. Et quando ello non lo prendeva sì l'olcideva; et quando ello lo prendeva ello lo meteva puo' in presion in tal maniera qu'ello zià mai non insiva. Et sapié, meser Estor, che a quel tempo qu'ello murì aveva ello in soa presion ben infin a .xv. deli conpagnoni dela Tola Rodhonda, li qual tuti era prodomini et boni cavalieri. E sì li aveva ello tuti conquistadhi per lo so corpo, ni zià mai de quella preson non serave stadhi deliberadhi, ma elli fo deliberadhi cusì como a Dio plasete». [580].Et quando Estor intendé queste parole, ello dise a miser Tristan: «Signor, per Dio, como aveva nome quello cavalier che vui disé, lo qual era de sì gran forza?». Et meser Tristan dise: «Certo li homini lo apelava Lucanor lo Grande, et era ben senza falo dela plui desmesuradha forza che io cià mai vedhesi a hom». Et Estor dise: «Dapuò qu'ello era sì forte, como vui disé, como donqua fo olciso e qui l'olcise? Di'-melo». E meser Tristan dise: «Or questo io non ve dirè miga, e sì ve priego qu'ello non ve desplacha». Et alora se n'acorse ben meser Estor che Tristan l'aveva olciso, sì qu'ello fo oramai plui desideroso de saver qu'ello non era davanti. E però ello disse una altra fiadha a meser Tristan: «Oy, bon signor, per Dio, s'el [ve] plaxe, di'-mello!». Et alora miser Tristan respoxe: «Signor, puo' che io vego che vui sé' sì desiroso de saver-lo, et io ve lo dirè volontiera. Or sapié che io mediesimo l'olcisi». Et miser Estor disse: «Et quando l'olcidesse vui? Ora el è mestier, s'el ve piase, che vui me lo disé in che maniera vui l'olcidesse, et sì me farà gran ben lo ascoltar, perché lo chavalchar sì me ha tropo agrievadho a questo che io son qualcossa navrado». Et miser Tristan disse: «Donqua, signor, puo' ch'elo ve plase che io questo ve diga, et io ve lo dirè voluntiera. Or donqua ascolta. [581].Ben fo veritade che Luchanor lo grande fo de maravegiosa força, segondo como io ve ho contado. Et elo guardava a quel tempo tuto lo chamin de là o' che nui ora pasassemo, et sì lo gardava in tal maniera che nigun sì forte cavalier non vigniva a pasar qu'ello non lo olcidesse over qu'ello non lo prendese. Et longamentre vardava questo chamin, in tal magnera como io ve conto, lo qual vigniva tuto sempre al desovra de tuti quelli li qual vigniva. E cussì como a Dio plasete, l'aventura me portà aprovo de qua. Et quando quelli de questo paise m'ave contado lo gran mal qu'ello faseva, io disi a mi mediesimo che cià mai hom non me deverave miga tignir per cavalier se io non me provasi contra lui. Et alora io vignì in questa parte, et quando io fui qua vignudo, io sì conmenciè a domandar là o' che io lo podesi trovar. Et amantinente li guardiani mediesimi, li qual me vete in questa parte vignir, sì me conmenzà cridar: "Oi, signor cavalier, non andé, non andé plui avanti, che vui andé ala vostra morte!". Et dele parole qu'eli me diseva io non presi paura, anci io andava avanti tuta fiada. E chusì andando io per la via, io sì troviè adonqua Dinadan, lo qual se n'andeva provar con lo cigante. Et quando io lo viti, io fui tropo reconfortado, et sì me disse: "Qua davanti sè lo cigante che nui zerchemo, ma inperciò ch'io vigni in questa parte [avanti] de vui, io ve priego che vui me lasé primieramentre provar havanti, et s'ello me conquistarà, vui ve podé meter al fato"; et io li inpromesi de ciò qu'ello me domandava. Et chussì nui cavalchasemo infin a quello flume, là o' qu'ello haveva uno bello alboro, lo qual vigniva apelado per li homini lo Alboro delo Cigante, inperciò che soto quello alboro sì vigniva lo cigante a reposar plui volontiera cha in altro luogo; et in lo ladi de quelo alboro aveva drezado uno pavion, lo plui bello et lo plui cilivo che io avesi mai vezudo per gran tempo. Et alora Dinadan, lo qual andeva davanti armado de tute arme, quando ello vene apresso dalo pavion, elo li cridà digando: "Oi, Luchanor lo Grande, vignì vu avanti!". Et quando lo cigante intese che Dinadan lo apelava in tal magnera, elo montà subitamentre in uno gran chavalo, armado de tute arme, et sì vene inver Dinadan. Et or adevene adonqua alo cigante una cossa la qual io tigni a gran maravegia, perché quando lo cigante haveva roto la soa lança sovra a Dinadan, lo qual megio se tene in sella de ciò che io non credeva, perché ello non me gera cià aviso qu'ello se podese tignir in sella et contra sì gran colpo de lança, lo cigante getà lo braço sovra a Dinadan, et sì lo prese et lievà-lo dali arçoni sì liciermentre como s'ello non li agrievasse de cossa, et sì lo messe davanti sovra lo cholo del so chavalo et sì lo voleva portar inver la tore. [582].Quando io viti che lo cigante portava uno deli migior amisi che io avesi al mondo, non domandé se io adonqua fui smarido; ma pur io chorssi amantinente lo chavalo deli spironi, et a lui conmenciè a cridar: "Lasé lo chavalier, lasé lo chavalier!". Et elo lo lasà amantinente per corer sovra de mi. Et quando io viti sovra de mi vignir uno sì grande et sì forte chavalier como ello era et homo lo qual se faseva a redotar, io li corssi amantinente adosso et sì lo creti abater dela mia lança; ma io non puti, perché fieramentre se tigniva in sella. Et elo rompé la soa lança sovra de mi, et in tal magnera elo sì pasà oltra. Et quando io viti che io non l'aveva habatudo, or sapié che io non fui cià seguro sì ben como avanti, ma de presente io misi man in la spada et dissi che "ora vadha la chossa como ella vuol, che pur io me meterè tuto in haventura". Sì che io andiè inver lo cigante con la spada nuda, dreto contra lui, et fisi adonqua uno deli plui maraveiosi colpi che io cià mai fesi, a mio creder, in tuto lo tempo dela mia vita, perché lo çigante era ben rasonevelmentre armadho. E sì lo firì' sì duramentre che io li fisi la testa volar qualcosa lonci da·llui, et lo corpo cazié in terra tuto destexo. Et quando Dinadan vete lo gran colpo che io aveva fato, ello me dise tuto tremando et ridando: "Tristan, Tristan, certo a custui avé ben mostradho che Tristan sè de gran posança!". Et in tal maniera como io ve ho contadho fo lo çigante alciso, et amantinente li cavalieri, li qual era in prexion, fo deliberadhi». Puo' miser Tristan dise: «Hora, miser Estor, vui me avé fato contar questo che io non averave contadho miga volontiera». Et meser Estor dise: «Certo questa fo una molto bella aventura, et io non vorave per niguna maniera che vui non me l'avese contadha». [583].Et in tal maniera parlava li do conpagnoni delo çigante, che de altro fato non parlava. E cusì parlando elli cavalcà tanto qu'elli vene in lo hostello dela dona, dela qual miser Tristan aveva parladho. Et quella sera meser Tristan regardhà la plaga de meser Estor e sì trovà qu'ello era molto duramentre navradho et qu'ello li convigniva romagnir a forço. Per la qual cosa meser Tristan demorà là dentro tre zorni apreso Estor; et dapuò ello se partì, et dise che da mo' in avanti voleva ello chavalcar inver Cornovaia, perché molto aveva demoradho in lo regname de Londres et atanto che çià [aveva] perdudho duramentre la via per tal che çià mai quella parte non crete regovrar, salvo se aventura non li aidhase tropo. Et uno çorno adevene apreso poi che meser Tristan fo partidho da miser Estor de Mares, ello era qualcosa aprosimadho in lo mar, unde ello intrà in una foresta, et era molto fadhigadho duramentre e lo so cavalo altrosì. E però ello romaxe davanti in una fontana, et penssà che colà dormirave quella note, et da doman se meterave in lo camin et sì vignerave tosto in lo mar, perché apresso·llà era. Et quando ello fo desmontadho davanti in la fontana, ello pensà del so cavalo a paser al meyo qu'ello pote, et sì lo lagà andar a pascolar-se in qual parte qu'ello volese; sì ch'ello demorà colà tuta la note. Et da doman se mese in la via, et tanto fese qu'ello vene in lo mar et trovà Sagremor, lo qual ello retene in soa conpania. Et sì li dise qu'ello lo menarave in Cornovaya apreso lui, perché questo cavalier era molto cortese et çentilomo. Et sì se mese intrami do dentro in una nave, et tanto navegà qu'elli vene in Cornovaya et mete-se in lo castello de Dinas. Et alora Dinas, lo qual tropo fo aliegro dela vignudha de miser Tristan, fo smaridho duramentre. Et quando la raina Ysota sape che lo so caro amigo era vignudho in Cornovaya, s'ela fo aliegra et zoiosa non lo domandar. Puo' ella fese tanto che Tristan vene a lié' parlar, sì qu'ello fo aprovo de lié'. [584].Et uno zorno era meser Tristan dentro in la camera dela raina Isota. La raina arpava et diseva una canzon ch'ello aveva fato, e Audret lo intese, e sì lo va contar alo re Marcho. Et amantinente lo re Marcho se travaià puo' tanto qu'elli firì a meser Tristan d'una lanza venenosa, la qual Morgana li aveva dadho. Et Tristan era tuto desarmadho, sì che·llo re Marcho li firì mortalmentre per men l'escine. Et quando lo re Marcho ave fato quello colpo, ello sì va scampando, qu'ello non olsà cià aspetar colpo da Tristan. Et quando Tristan se vete sì firidho, ello cognosete ben a si mediesimo qu'ello era firidho mortalmentre. Ello corse sovra alo re Marcho con la spadha, ma ello non lo pote azonzer, e perciò ello sì va de l'altra parte, e sì va in la corte abaso et montà sovra in lo primo quavalo qu'ello trovà, e sì va fora da Tintoil dretamentre in lo castello de Dinas, e sì se acolegà tuto amantinente in leto, et dise qu'ello era morto senza falo, et questo colpo li darave la morte senza algun falo. [585].Quando Dinas ave oldido queste parole, fieramentre fo desconfortado, et Sagremor plançeva fortementre, como chului lo qual molto amava Tristan de grande amor. Et Tristan planceva note et zorno, como chului lo qual gran dolor aveva et durava. Et li medesi lo vene a veder, ma questo fo nogia, inperciò che nigun non sape dar consegio in quela plaga, anci diseva ben tuti comunamentre qu'ello sè morto. Alora Tristan plançeva, che lo mal sentiva; ello suspirava spesso et amagriva et inbrutiva et pezorava tropo brutamentre. Et sì duramentre fo inbrutido et inchambiadho che avanti che un mese fosse conplido, che nigun lo qual davanti l'avesse vezudo non l'averave posudo recognoser se no a gran pena. Ello non podheva cià remover, ello cridava et braiva per gran dolor chussì como hom fuora de seno. Et li soi conpagni, li qual cognosseva lo gran dolor qu'ello andava sofrando, planceva davanti lui dì et note, perché ben vedeva certamentre qu'ello era morto. Et elo mediesimo li vedeva ben plancer et sì vete tuti quelli de intorno lui. [586].Quando lo re Marcho intese et have che Tristan muriva sença dubio et qu'ello non podeva scampar, ello fo plui aliegro de ciò ch'elo non fo çià mai, ma ora have zogia et ora alegreza, perché ben li fo aviso che se Tristan fosse morto ello non trovarave cià homo dentro da Cornovaia lo qual incontra lui se olsase mover né che se podesse resister. Adonqua ora aveva ello tuto ciò qu'ello voleva. Et quando ello sape tuto verasiamentre che Tristan muriva, ello mandava çaschadun çorno a veder como Tristan la feva. Et li homini li portava tal novele le qual ben li plasseva, perché li homini li diseva certamentre qu'ello muriva et qu'ello non porave longuamentre viver. Sì che molto haveva gran çoia lo re Marcho, et cià mai non fo sì aliegro de cossa che li avignisse como de Tristan, lo qual se muriva. Et cussì eciamdio Audret se aliegrava tuto de çoia, et verasiamentre tuti do faseva zogia plenaria. Ma qui che fosse aliegro et zogioso, la raina Isota ne fo molto coraçada et sì era molto trista et tribullada, et de tuto lo so cuore ela plançeva molto amaramentre. Ella suspirava et malediva l'ora qu'ella fo nasuda, ella anguosiava et feva mala fin dela soa persona, ella diseva ben qu'ela murirave de questo dolore. Et s'ella per dolor non podese murir, ela mediesima se olciderave avanti con le soe man proprie, perché apresso la morte de Tristan non voleva ella miga viver né non viverave tuto uno sollo çorno. E chussì se mantene intro lo re Marcho et la raina, perché lo re Marcho era aliegro molto dela morte de Tristan, et la raina fo tanto dollente che apena qu'ella non muriva da dolor. Et benché lo re Marcho fosse del tuto aliegro et zoioso dalla morte, niente de men ello sì disse qu'ello vederave tropo volontiera Tristan avanti qu'ello murisse. Et ala fin, quando li homini li have contado como Tristan muriva anguosiosamentre et como ello era del tuto incanbiadho che nigun non l'averave posudo cognoser, tanto era duramentre impirado et peciorado, elo ge n'ave tropo gran pietade in suo cuor, sì qu'ello non se puote tignir qu'ello non diga cussì como planciando: «Certo questo sì è gran dalmancio dela morte de Tristan, perché cià mai a mio creder una sì bona lança serà regovrada al mondo como elo era; et s'ello non fosse stado cussì deslialmentre menado inversso de mi como ello se menava, verasiamentre tuti li homini lo porave ben apresiar de tute cosse sovra tuti li chavalieri qu'ello cià mai vedesse». [587].Et quando lo re Marcho sape certamentre per quelli qui lo andava veder che Tristan aprosimava de finir la soa vita, adonqua per la prima elo sì conmençà a repentir de quel fato, et diseva a si mediesimo qu'ello non pod'esser que de questa morte non li vegna anchora gran mal. Ora se repentiva molto duramentre, ora vorave qu'ello non havesse creto miga ad Audret, perché saveva ello ben che quando el serà sapudo per lo mondo como elo haveva olciso lo megior cavalier del mondo, tuto lo mondo lo onirave et blasemarave, e li soi homini mediesimi, li qual per paura de Tristan lo dotava, sì lo dotarave mancho da mo' in avanti. Et a questo andava pensando lo re Marcho, lo qual gran pietade haveva de so nievo, perché la charne lo chomoveva cussì. Ora vorave ello qu'ello non li avesse mai firido! Et la raina, la qual haveva tanto dolore qu'ella non desiderave forsi cha la morte, menava lo so dolor çorno et note con grandissimi planti et lagreme, che s'el fosse stado de soa volontade, ella vorave ben volontiera che lo re Marcho l'alcidese, et sì finirave adonqua dali soi dolori. Et cussì planciando et lagremando, ella mediesima se n'acorsse ben che lo re Marcho se n'andeva repentando, et era molto gramo de ciò qu'ello aveva fato a Tristan. Et quando le novele li fo dito che Tristan se trasse a fin sì duramentre qu'elo non porave mai durar plui de .iii. zorni over .iiii., ella disse: «Mora pur quando elo vorà, che certo io li farè conpagnia in quello çorno mediesimo, et se Dio me ama io me alciderè et sì finirà in tal magnera li mie' dolori». Tal parole disse la raina quando a lié' fo dito che Tristan era a fin, et lo re fo molto plui coroçado qu'ello non feva per aparencia. [588].Mo Tristan quando ello sente in si mediesimo qu'ello non podeva plui durar se non pocho, ello disse a Dinas: «Mandé alo re Marcho qu'ello vegna da mi, perché io lo vederave volontiera avanti che io murissi; io non li·ssè cià sì mal grado dela mia morte como io faço de Audret, et però s'ello me vuol vedher in vita, or vegna qua prestamentre, che io morirè da mo' in avanti». Et Dinas mandà subitamentre alo re Marco queste novele. Et quando lo re intendé queste cosse, elo conmençà a plancer molto forte, et abassà la testa, et disse alto che tuti queli li qual era là li intese quiaramentre: «Hai lasso mi, tristo et cativo! Io ho fato mal, io ho alciso lo mio charo nievo, lo megior chavalier del mondo! Ora io ho tute le chavalarie vergognade!». Puo' lo re non cerchà plui da demorar, anci montà a chavalo prestamentre et menà apresso lui tal conpania qu'ello era ben seguro in lo castello de Dinas. [589].Et quando ello vene in lo castello, amantinente li homini li haversse la porta, et ello intrà dentro tropo dolente et tropo corozado. Puo' elo desmontà da chavalo et montà in la tore, là o' che Tristan ciaseva sì navrado et inmagrido de tute cosse che apena lo puote lo re cognoser, et sì conmençà a plancer forte quando elo lo vete. Et quando Tristan vete lo re Marcho vignir, ello se vuolse lievar in lo so leto a sentar, ma ello non pote, inperciò qu'ello non have miga tanto de força, perché tropo era debelle duramentre. Sì che elo se recholegà et dise: «Barba, ben vegné vui, et certo vu sé' vignudo in la mia deredana festa. Vu sé' vignudo ala mia morte, la qual vui havé tanto desirada. Ora sè le vostre çogie conplide, quando Tristan sè vignudo a fin. Tristan sè morto, per tempo vedheré questo che vui tanto desiré, perché Tristan vedheré finir anchuò over doman. Io non posso mai in avanti correr, tanto ò-gio corsso como io puti, ma chussì m'à morte acionto. Hai, re Marcho, che tanto desirasti la mia morte, vui credesse far vostro pro' de mi alcider, ma questo sè plui vostro dalmancio cha vostro pro'. Et sì me haida Dio, ancora serà ora che vui vorssé aver dado la mitade delo vostro regname che vui non avese Tristan morto. Ma puo' ch'el è chussì avignudo, ello non pò eser mai altramentre». Et quando ello have dito queste parole, elo conmençà a plancer tropo forte. [590].Lo re, lo qual ben vete et cognosete qu'ello sè andado in tute guise ni responder non podeva, ello conmençà a plancer molto forte. Et Tristan li disse: «Barba, non plancer: cià lo vostro planto, se Dio me salve, lo qual oramai vien d'alegreza, vignerà ancora açerto, e vui perderé ben in Tristan asè plui che vui non credé. Barba, ora io ve prego tanto sollamentre me fasé per mi et per cortesia de vui, et questa sì è la derdana requesta che io a vui faço, che vui madama Isota fasé vignir davanti mi, sì che io la posa veder ala mia fin e qu'ella me vega finir. Et sì sapié che io murirè anchuò over doman, et però io desidero sovra a tute cosse che io la vega ala mia morte». Et lo re disse: «Nievo, vui volé che la raina vegna da vui, et ela vignerà amantinente». Et de presente elo mandà per lié'. Atanto eco vui la raina vignir in quello zorno mediesimo, ma ben sapié che ella era dolente et trista asè pllui che zià mai fose, e mai non desiderà tanto la morte como ella desiderava horamai, perché ella saveva verasiamentre che Tristan non podeva scampar, et quando murir li convigniva ella vorave oramai murir, perché molto li serave dolçe la morte, s'ella li vignise oramai. Ella non priegava Dio de altra cosa nonma' che la morte vegna tosto sì qu'ella murise apreso Tristan. [591].Et quando Tristan vete vignir Isota, quella la qual ave tanto amadha e qu'ello desirava tanto a veder, volentiera se dreçarave incontra·llié', ma ello non pote; e tuta fiadha fese ello tanto como ello pote, e questo fo de parlar, et sì dise: «Dama, ben sié vui vignudha! Vui vignise, ma questo sè tardi, questo me sè aviso, perché la vostra vignudha non me porà far secorso. E che ve dirò io, cara dama? Morto sè Tristan, che vui tanto amasse. Ello non può mai in avanti durar, tanto se ha conbatudho como ello pote, ma ello non pò plui in avanti, e però li convien cazer. E che ve dirè io, kara dama? Io son morto, vui lo podhé ben vedher». E·lla raina, la qual tanto era trista ch'ela non podheva plui, plançeva et suspirava da cor profondo. Et quando ella ave posa de parlar, ella disse: «Ai, Tristan, bello amigo et karo, hè adonqua in tal maniera che a murir ve convien ora?». Et ello disse: «Dama sì, senza falo el convien che Tristan mora ancuò over doman, Tristan che tanto ave zià posa et forza. Hai dolce mia kara dama, vé' vui queste braze? Cento queste non hè çià le braze de Tristan, li qual soleva tal colpi donar, anci son le braze d'un hom morto, elle non ha plui forza né vigor. Ma oramai sepa lo mondo che Tristan sè vignudho alo declin, et finidhi son tuti li soi fati; e quello lo qual tanto podheva e che tanto valeva e che tanto fo temudho al mondo ziase qua morto como uno scorzo, e tuta la forza qu'ello soleva aver li sè falido. Ai las, como fo quello colpo doloroso lo qual sovra a mi fo firidho, et tanto ne serà tuto lo mondo inpovrir et abasar!». Ora Tristan plançeva, che·llo mal sentiva, e tuto quello zorno era in tal guisa qu'ello non dise né plui né men. Et algun de quelli non trase niguna parola. Elli non ave un hom solo che moto dissese, ma elli feva tuto ascosamentre lo so dollore; elli non aveva chului che forte non planzesse. Mo la raina, che tanto era trista qu'ella non domandava forsi la morte, era tuta fiadha davanti lui quella sera et tuta la note altrosì. Elli aveva là dentro tal -lluminarii che tuti vedheva molto claro, fora cha Tristan, alo qual era ancomai turbadho la vezudha deli ochi. [592].Et da doman, quando ello fo azornadho et Tristan vete che lo zorno era ancomai quiaro, ello se asforzà adonqua tanto de parlar come ello pote, et ello dise sì alto che tuti quelli che giera là li aveva ben inteso: «Hai Dio, mo' che porò io far? Questo sè lo mio deredan zorno, in questa zornadha me convien finir, çià mai altro zorno non vedherè io, ma in questo zorno serà tuto spaciadho Tristan, lo qual tanto podheva et in tuto valeva. Hai, Signor Dio, perché sufrì vui sì tosto finir la mia vita?». Et quando ello ave dito queste parole, lo dolor comenzà sì forte per là dentro et sì grande et sì maraveioso qu'elli non porave maor far. Ello mediesimo planzeva forte, como quello che gran pietadhe aveva de si mediesimo, perché ben cognosete che quello era ala fin vignudho. Et in cavo d'uno gran peço d'ora parlà Tristan a Sagremor et disse: «Hai Sagremor, bello et dolce amigo, s'el ve piaxe, aporté-me la mia spadha et lo mio scudho: io la voio veder avanti que l'anima se parte dal corpo». Et puo' disse: «Hai·llas!», che plui non dise. Et alora Sagremor, lo qual tanto era dolente che apena che lo cor non li faliva, portà a·llui lo scudho et la spadha. Et quando Tristan vete la soa spadha, ello dise a Sagremor: «Hai Sagremor, bon amigo, trazié la spadha fora dela vacina et sì la vederè plui quiaramentre». Et elo lo fese cussì como Tristan lo conmandà. [593].Quando Tristan vete la soa spada fuora dela vacina, la qual ello cognosseva sì bona qu'ello non credeva miga che al mondo fosse una megior, ello suspirà da cuor profondo. Puo' disse tuto suspirando: «Hai, spada, che faré vui da mo' in avanti, che a questo ponto ve despartì vui da vostro signor? Certo cià sì bon signor non averé mai né cià mai non seré tanto dotada como vui fosse infin qua. Vui perdé qua lo vostro honore». Et dito questo, ello conmençà a plancer fortementre. Puo' ello sì tase uno gran peço, et lo dolor era sì grande per quelli che planceva là dentro che homo non oldirave a Dio tonando. Et pasadho in pocho d'ora, Tristan parlà a Sagremor un'altra fiada et sì li disse: «Hai, Sagremor, amigo mio bello, da mo' in avanti comando io a Dio tute cavalarie; oramai prendo io da quelle conbiado: molto le ho amade et honorade et exaltade, et a mia posa tanto le ho honorade como io puti; ma da mo' in avanti non serà plui honorade per Tristan». Puo' ello sì tase. Et in chavo d'un pezo ello reconmençà et disse: «Hai, Sagremor, bon amigo et dolce, dire me convien cossa che cià mai non credeva; io non posso plui questo fato cellar. Vollé vui oldir maravegia et tuta la maor sença fallo che cià mai oldisse? Hai las! Mo' como la dirò-gio et como la porò spremer fuora dela bocha? Ma tuta fiada io la dirè, et certo forço me lo fase far, perché io non posso plui andar avanti. Hai, Sagremor, mo' como dirò io tuta la plui ontosa parola che Tristan mai havese dito? Ma el convien qu'ello la diga oramai. Hai laso et misero, como me insirà de bocha?». Et dito questo, ello sì tase un'altra fiada. Puo' ello redisse: «Sagremor, non lo posso plui cellar: io son convento, et cià mai sì villana parolla non insì mai dela boca de Tristan». Et quando ello have dito queste parole, ello conmençà plancer tropo forte et molto plui lagremando qu'ello non haveva fato altra fiada. Et quando ello have cussì sforçosamentre planto uno gran pezo, ello reguardà Sagremor tuto planciando, et con gran suspiri ello cussì disse: «Amigo Sagremor, io son convento, et però io a vui posso ben render le mie arme, et io ve le rendo. Et che ve andarò io digando? Io ve rendo le mie cavalarie et tuti li fati et tute prodece et tuti argumenti me convien da mo' in avanti lasar, et io le laso a mio malgrado, sença la mia volontade, perché forço de morte me lo fase far. Hai las, como gran dalmacio receve la Tola Rodonda in questo zorno per la morte d'un sollo cavalier! Hai Palamides, pro' cavallier contese et valente, plen de valor et plen de bontade, qua roman lo nostro animo et la nostra discordia; cià mai sovra Tristan non feriras né Tristan sovra vui: la nostra casion sì è romasa. Hai, Pallamides, bon et dolce amigo, deversso Tristan torna lo defeto; cià mai Tristan non ve vederà né vui lui, inperciò che dela mia banda fallirà la quasion et l'odio che a lui volevis far, perché la morte fa qua romagnir tuta la gran casion et discordia de nui do. Hai, Dinadan, dolce et bello amigo, qua fallise la nostra conpania; ora io son plui fieramentre gambado che gambar non me solevis; vui non seré cià ala mia morte, ma io son ben çertamentre che vui faré molti planti et amari: tristo seré et dollente quando vui oldiré qu'io son morto. Hai, miser Lanciloto, como vui a questo zorno perdis uno vostro compagnio carissimo et chavalier che molto ve amava: anchuò desparte la nostra conpagnia la morte, la qual non ha pietade de mi, sì la fa despartir a forço». Puo' ello retornà a Sagremor et disse: «Hai, Sagremor, bello et dolce amigo, questi .iii. che io ho qua nomenadi me salludé da parte mia et a lor disé seguramentre como io moro dolente et tristo de ciò che sì tosto fallisse la nostra conpania. Et la spada che io tanto amava, perché io non posso lo mio corpo presentar ala Tolla Rodonda, in luogo de mi presenté quela et fé priegar da mia parte ali mie' conpagni qu'elli faça honor ala mia spada quando a mi non lo può far, et a lor disé verasiamentre che con gran cuor io li amava, et como io prochurava a tuta mia possa lo honor dela Tolla Rodonda in çaschadun -llogo che aventura me aportase; e però deverave elli ben honorar la mia spadha che io a lor mando per amor de mi. Io non me poso a·llor presentar, et però a lor presento in logo de mi lo mio scudho et la mia spadha, et a·llor diré che io son tristo per amor de cavalarie, che io moro sì tosto che io non sè per mi mediesimo». [594].Et quando ello ave dito queste parolle, ello comenzà a plançer molto amaramentre. Puo' dise a Sagremor: «Tracié apreso de mi quella spadha, aciò che io la posa adeso vedher». Et ello la trasiè amantinente; et Tristan la prendé et sì la conmenzà basiar lo mantignir e·llo pomollo, et apreso basiava lo so scudho. Puo' ello redise: «Hai las, como forte me agrieva quando io me desparto dale mie arme et che io laso sì tosto le cavalarie! El me sè aviso, se Dio me salve, che per lo corpo d'un solo cavalier non porave avignir al mondo maor dalmacio de ciò qu'ello avignerà oramai. Hai laso, perché finir ora sì tosto?». Puo' ello basià un'altra fiadha la spadha e·llo scudho altrosì; puo' dise tuto plançando: «Anchomai io ve arecomando a Dio, perché io non ve poso plui reguardar: lo cuor me agrieva da dolor». Et puo' ello redise a Sagremor: «Anchomai vui poré prender le mie arme, et in logo de mi le honoré, se vui mai Tristan amase. Et quando vui seré a Kamiloto, fé-le meter in tal logo che zeschun cavalier le posa veder, perché tal non me vete mai, che quando elli oldirà de mi parlar quelli reguardharà le mie arme, li qual [farà] per mi molto reguardi anguossosi et crudhelli con amarissimi planti et lagreme, et mortal fo l'aventura del colpo che lo re Marcho me donà. Certo lo mondo serà abasadho molto villanamentre e tute cavalarie romagnarà deshonoradhe. Ora io ve ho dito çiò che dir a vui voleva, et a Dio sié vui et a Dio ve aconmando!». Et quando ello ave dito queste parolle, ello sì retornà inver lo re Marcho, e sì lo comenzà a regardar tuto plançando. Puo' li dise: «Barba, se Dio ve salve, che ve par de mi? Son io ora quello Tristan lo qual tanto soleva eser timudho? Non cento, chullui non son io miga, ma io son Tristan, lo qual per tristerie de cavalarie e del mondo fui nasudho. Da mo' in avanti seré siguro che Tristan non ve farà plui dotar çià mai: de mi non averé paura; anchuò falise l'odio et lo discordio et la ranchura che intro nui hè stadho sì longamentre. Infin qua me son combatudho in tal maniera; tuta fiadha né mai io non vignerò al desovra, et mai de questa fiera bataia o' che io son intradho in questo zorno serò io menadho ala fin. Qua non poso io firir colpo de lanza né de spadha che me posa guarentar, ma io son oltriziadho et convento son del tuto, et hè de sì dura maniera chullui alo qual io me combato che marcé cridho et non me val niente, anci me convien murir senza dubio, perché marcé né pregere non me val né tanto né quanto, né vui non credho mai veder, a mio parer, né de cavalier non vigni mai al desovra per forza d'arme, s'ello me volesse cridhar marché, che io non avesi marché et pietadhe de·llui. Ma io in questa mortal bataia ho' che io son meso non me val marché cridar; a murir me convien per forza, perché io marché non trovarè. Hai, re Marcho, in questo campo me abatese vui per uno colpo, et d'uno colpo solamentre me metese vui ala morte. Et quando io vego qu'ello non pò eser altramentre, io ve lo perdono volentiera, et Dio ve lo perdona altrosì». [595].Quando ello ave cusì parladho alo re Marcho, ello sì tornà inver la raina et a·llié' dise: «Dama, io moro, vignudho sè l'ora e 'l tempo che io non poso plui andar avanti. Certo tanto me son combatudho incontra la morte como io puti. Hay, mia dama kara, che faré vui et como podé vui durar deriedho de mi? Hai dama, como porà questo eser che Isota viva sença Tristan? Cento serave gran maravegia como del pisso che vive sença invita, chomo del corpo che vive sença l'anima. Hai cara dama, che faré vui quando io moro? Non muriré vui apresso de mi, et sì andarà le nostre anime insembre? Hai bella et dolce dama, la qual ho plui de mi amada, fé questo che io ve requiero che vui murì con mi, sì che nui moramo insembre, et per Dio guarda che questo fato non sia altramentre!». E la raina, la qual haveva tanto dolor che apena che lo cuor non li creventava, non saveva ciò qu'ella deveva responder. Mo ala fin ella cussì respose: «Amigo, sì me haidha Dio, el non hè ora niguna cossa al mondo che io amasi tanto como de murir apresso de vui et como de vui far conpania a questa morte, ma io non -ssè como io la possa far; ma se vui la savé sì me·llo disé. Se per aver dollor et anguossia in suo cuor deverave niguna dama murir, certo sì, et sì me haida Dio, io serave morta plusior fiade dapuò che io vini geri sera qua dentro, perché el non credo cià che niguna dama fosse mai tanto dollente che io non fossi ancora plui; e s'el fosse ala mia volontade, sì me haida Dio, io murirave oramai». Et dito queste parole, alora Tristan chussì respose: [596].«Hai dolce dama, donqua vorssé vui murir apresso de mi?». Et ella disse: «Amigo, sì me haida Dio, mai cossa tanto non desideriè como de murir apresso de vui». Et ello disse: «Non?, donqua io son tropo aliegro; adonqua ello vignerà, se a Dio plase, et certo segondo lo mio aviso questo serave gran vergoncia se Tristan murisse sença Isota, perché sempre nui semo stadi una cossa, uno cuor, uno animo et d'una volontade. Et dapuò ch'elo sè in tal magnera, mia dolce dama, che vui volé murir apresso de mi, ell'è mestier, se Dio ne salve, che nui morimo tuti do insembre. Ordonqua abraça-me, s'el ve piase, perché la mia fin se aprosima tost molto. Io son Tristan, lo qual son vignudo alo declin». [597].Et quando la raina intendé queste parole, ella conmenzà plancer molto forte, et chussì per lo simel feva lo re Marcho, et sença dubio ello mostrà ben qu'ello era de questa morte dolente oltra misura. Et Dinas, lo qual era aprovo de Tristan, feva una fin sì dolorosa che nigun non lo vedesse che ben non disesse che verasiamentre lo amava ello da cuor perffeto; et questo faseva ello sença tema dello re Marcho. Et cussì Sagremor planceva con amarissime lagreme molto amaramentre, e cussì tuti li altri planceva con grandisimi suspiri. Elli non haveva nigun che non pregava Dio che la morte a lor vignisse prestamente, puo' qu'elli vedeva Tristan murir; tuti fo in dolor et in planti. Et quando Tristan vete quiaramentre qu'ello era ala fin vignudo et ello non podeva plui in avanti, ello reguardà et vete tuti intorno de sì et disse: «Signori, io moro, io non posso plui viver, ma la morte me tien sì al chore qu'ella non me laga plui vivere, et però io sì areconmando tuti vui a Dio». Et quando ello have dito queste parole, ello disse un'altra fiada ad Isota: «Hai dolce amiga, or me abraça, che io mora dentro le vostre braçe, et sì finirè adonqua asiadamentre, questo me sè aviso!». Quando Isota intendé queste parole, ella se plegà inversso Tristan de presente, ella se abassà desovra lo so peti e con grande anguossia sì lo abraçà. Et quando Tristan se vete abraçado con Isota, ello disse sì alto che tuti quelli de là dentro li haveva ben inteso: «Oramai non me incuro quando io moro, puo' che io ho la mia dama apresso de mi». Et abiando dito queste parole, ello sì strensse la raina incontra lo so peti de tanta força como ello haveva, sì qu'ello li fese partir l'anima del corpo. Et chussì ello mediesimo murì in quel ponto. Sì che a braço a braço et bocha a bocha murì li do amanti. Et sì demorà in tal magnera uno gran pezo abrazadi, tanto che tuti quelli de là dentro, li qual credeva qu'elli fosse in anguosia, vete tuti quiaramentre qu'elli gera tuti do morti, et sì cerchava panni per convrir li amanti, li qual fo morti tuti do per amor né altro confonto elli non aveva. [598].In tal magnera como io ve digo, a tal dolor et a tal anguossia murì Tristan, lo nobel et lo bello et lo pro' cavalier, per lo amor de madama Isota et per lo colpo che lo re Marcho li dè. Ello cussì murì per la raina, perché lo re Marco lo fese murir, e·lla raina da soa parte murì per lo amor de Tristan; et cussì murì tuti do per amor, in tal dolor et in tal anguosia como io ve ho contado. Sì che Isota murì per lo amor de Tristan, lo qual a quel tempo fo lo megior cavalier del mondo, fuora de miser Galeaço, fio de miser Lancilloto delo Lago. Et Tristan murì per lo amor de Isota, la qual a quel tempo era la plui bella dama del mondo, fuora dela raina Çenevre. Sì che Tristan murì per lo amor de Isota et Isota murì per lo amor de Tristan. E chusì finì tuti do la soa vita per lo amor che portava l'uno a l'altro. Et quando lo re Marco cognossé che la raina Isota era morta, apena qu'ello non murì da dolor. Onde ello conmençà a plancer molto forte et a lementar-sse, et con grandissime lagrame ello cussì diseva: «Hai lasso, como gran dolor et como gran dalmacio et como gran perdeda ne sè avignudo in questo çorno! Io ho perdudo tuto quello che io haveva et tuto quello che io amava al mondo; quando io ho perso lo mio nievo Tristan, lo qual ben era sença fallo la fior de tuti li chavallieri del mondo, ben posso dir seguramentre che ben ho perdudho lo mio honore, e cià mai nigun hom non averà paura de mi. Et quando io ho perduda Isota, la qual io tanto amava, ben ho perso lo mio cuor et la mia anema. In tute magnere son io vergognado et despresiado, cià mai a nigun homo tereno non adevene mai in uno zorno sì gran dalmacio como ello sè ancò adevignudo a mi. Et se Dio me dia bona ventura, megio me avignerave che io fosi morto del tuto». [599].Gran fo lo dolor, gran fo lo planto che lo re Marcho andava menando, et chussì feva tuti li altri de là dentro. L'uno planceva Tristan et l'altro Isota. Elli non era algun che dolor non fesse. Tuti quelli de Tintoil vigniva a veder, e chussì feva tuti li altri del paise, li qual questa novella haveva inteso. Gran fo li dolori, gran fo li planti che faseva li grandi et li piçolli. «Hai Dio! – diseva li centilhomini de Cornovaia – tanto semo nui malaventurosi che a nui sè adevignudo tanto mal et tanta desgracia che quando nui havemo persso Tristan, lo qual in possa et in honor haveva tignudo Cornovagia sì longuamentre, como nui savemo, ben podemo seguramentre dir che tuti semo morti et destruti, et ben havemo perdudo lo nostro pare et lo nostro megior amigo. Nui avemo perso Tristan, lo qual sollo era tuto la nostra sperança. Hai, tristi nui et desgraciadi per la morte de questo nobel Tristan! Mo' qui ne defenderà plui dali nostri inimisi, che nui non caciamo a perpetual servitudine? Puo' che lo nostro defendedor Tristan sè morto, oramai a nui mancha ogna segurtade de vitoria. Hai, tristi! Da mo' in avanti devemo nui aver paura et gran dotança che nui non tornamo ala servitudine de Irlanda, cussì como nui eramo per tempi pasadi. Cià felon et mortal merito ha rendudo lo re Marcho a Tristan dela gran bontade qu'ello li fese a quel ponto et a molte altre fiade, quando ello conbaté con lo Moroto de Irlanda per la franquisia de Cornovagia. Certo ello deveva megio eser stadho signor de Cornovaia per raxion qua lo re Marcho, perché ello sollo l'à defenduda da molti pericolli et da molte vergoncie per lo so corpo sollamentre. Hai las, che doloroso dalmacio et grande rechorerà ancora in Cornovaia per la morte de Tristan solamentre! Hai, Tristan, fior deli chavalieri, como nui seremo anchora vituperadi et avilladi et vergognadhi et destruti, puo' che lo mondo saverà dela vostra morte! Certo sovra nui vignerà quelli de Irlanda, li qual non lagarà per niguna magnera del mondo qu'eli nui retornarà ala servitudine, là o' che nui geramo sì longuamentre. E si quelli de Irllanda non vignese, sì vignerà quelli de Vaschonia, per revendegar la grande onta qu'elli rezevé in Cornovagia non hè ancora miga longuo tempo. Hai signor Tristan, asè trovaremo ora inimisi da tute parte, puo' che la novella serà spanta per lo mondo che Tristan sè morto. Et che diremo nui? Certo non poremo schampar, che nui non siamo dela vostra morte oltriciadi et destruti. Hai signor Tristan, lo re Marco credeva far so pro' de vui meter a morte in tal magnera, ma ello fese so dalmacio, inperciò qu'ello serà oltriciadho et destruto sença dubio et la soa terra serà destruta et ruinada infin ali fondamenti, et nui retornaremo indriedho al fato o' che nui eramo çià ala servitudine». [600].Et in tal maniera como io ve digo planzeva quelli de Cornovaia la morte de Tristan. Elli non aveva nigun lo qual non fose dolente et iradho de gran maniera, salvo cha Audret solamentre. A chului non pesà miga de cosa, anci li era molto a gradho, et questo saveva ben quelli de Cornovaia, et ben li voleva mal de morte, et sì diseva che anchora vignerà qui la morte de Tristan vendegarà, e questo non porà eser altramentre, che, benché Tristan sia morto, lo re Artus non hè miga morto ni quelli dela Tola Rodhondha, li qual amava Tristan como s'ello fosse stadho so fradhello carnalle. E cusì tute le done de Cornovaia con grandissimi dolori et suspiri planzeva la morte de Tristan, le qual tute desirava avanti murir cha viver. Donqua qui porave dir et narar li planti et li lementi e le lagreme che sostene quelle dolorose et anguosiose done, et maormentre quella dolorosa Brenchaina, soa secretaria, la qual sovra tute le altre done ella plançeva e·llementava-sse con amarissimi dolori et suspiri? Hoi, quanti dolori et quanti afliction de planti portava quelle triste femene longo tempo in continue angostie de dolori et de lagreme et de lementi! Per certo li lementi de quelle sì fo olltra mesura, et tanti et diverssi che con gran greveza se porave contar, voiando dir zeschun lemento per si. Ma per plui brevitadhe avemo lasade de contar quelli lementi et planti, con ciò si' che ell'è certo a çaschun che tanto quanto elle plui l'amava tanto plui de maor dolori fidiva travaiadhe, sì che lo dolor era tal in Cornovaia che se lo re Marcho fose stadho morto, li planti non serave zià sì grandi. Et alora tuti quelli li qual oldì la novella vene dreto in lo castello de Dinas, là o' che giera lo corpo de Tristan. Et quando elli sape che la raina Isota era morta apreso Tristan, elli disse che verasiamentre questa sè tuta la pllui gran maraveia che cià mai avignise in alguna regname; et quando l'un sè morto per l'altro, ben ha mostradho quiaramentre que·llo amor del qual elli se amava non era cià invan, et infin a tanto che lo mondo durarà, serà parladho de questo amor. Unde elli diseva li mati e·lli savii: «Questo sè amor che passa tuti li amori como de Tristan de Lionis e dela raina Ysota de Cornovaia». [601].Et quando li baroni fo asonadhi là o' che lo corpo de Tristan era dapreso lo corpo dela raina abrazadhi, alora lo re Marcho, lo qual tanto fo dolente che apena qu'ello non muriva da dolor, fexe prender li corpi de tuti do e sì li fese portar infin ala soa çitadhe de Tintaiol, et disse qu'ello li farà tuti do meter insenbre in una sepurtura, inperciò che tanto se amava in la·llor vita, perché l'uno non podheva senza l'antro demorar né note né zorno né niguna ora del mondo, e se elli non era tuto zorno insenbre sì era lo·llor core et la·llor volontadhe insenbre. E per questo qu'elli se amava tanto in soa vita, como io ve conto, li fese lo re Marcho meter insenbre in una sepultura, açiò qu'elli fose in la·llor morte asiadhi cusì como elli fo in la·llor vita. [602].Et quando li do corpi fo mesi in terra et sepeli' in la grande glesia de Tintaioll a tal honor et a tal dignitadhe che hom non porave maor far, lo re Marcho li fexe puo' far una sepultura sì richa et sì maraveiosa che davanti né dapuò non fo mai una sì richa in Cornovaia né in altro logo, forsi solamentre quella de Galeoto, fio che fo delo çighante, lo qual fo nadho in le Lontane Isole. Et senza falo quella sepurtura de Galeoto era sì richa et sì maraveiosa che zià mai non fuo sì richa né non serà: la volta de quella archia era tuta d'oro et plena de plui riche piere preciose del mondo, como de safrir et de smeraldi e de diamanti et de rubini et de carboni et de iaspes e de altre piere molto riche. Et sapié che quello Galeoto fo principo et signor de .xxviiii. regname, et ello amava tanto meser Lanciloto delo Lago como nigun hom porave amar altro: io non ve porave contar lo ben que·lli voleva. [603].Et ala fin murì Galeot per Lanciloto. Ma nui ve lasaremo ora questo conto e sì retornaremo sovra alo nostro proposito. [604].Or dise lo conto che in lo pè de quella sepultura fese far lo re Marcho do imagine, de che l'una era fata ala senblanza de cavalier et l'altra era fata de dama, li qual aveva cià letre che diseva: «Tristan» et: «Isota». Et sapié che la glesia o' che li corpi fo sepelidhi, cusì como io ve conto, era bella et richa et magnificamentre aparquiada de tute recheze, cusì como ad alta glesia pertigniva. Et zaschun deli baroni de Cornovaia sì comenzà de presente a travagiar-se intro de si que·lli do corpi fose mesi in terra con grande honor per amor de Tristan. [605].Et sapié che in mezo dela glesia dretamentre era la sepultura deli amanti, sì richa et sì bella che hom non trovarave zià a quel ponto al mondo una sì bella né simel de quella. E desovra quella sapultura era una volta, cusì como io ve ho dito, et in lo pè dela sepultura aveva meso do imagine, tute de marmoro biancho intaiadhe et lavoradhe molto sotilmentre, et zaschuna de queste do imagine era cusì grande como un hom. L'una dele imagine era fata ala senblanza d'un cavalier sì bello et sì artificiosamentre ovradho che a cullui qui·llo regardhava li pareva che lo cavalier fose in vita. Et ello tigniva in la soa man senestra davanti lo so peti tuta seradha, cusì como s'ello tignise la gaita del so mantello, e·llo so brazo destro tigniva ello ateso inver la zente, et in quella man tigniva una spadha nudha. Et alo plato dela spada haveva fato far lo re Marcho [letre] che diseva: «Tristan». Et l'altra imagine, la qual era fata ala senblança de dama, aveva letre per men lo peti, che diseva: «Isota». Et sapié che homo non porave cià trovar a quel tempo in tuto lo mondo do imagine sì ben fate qu'elle non fosse ancora megior. [606].Quando Sagremor, lo qual tropo fo doliente dela morte de Tristan, have tanto demorado in Cornovagia driedo la morte de Tristan, como a lui plasete ello se partì et vene in lo mare et passà oltra et arivà in la Gran Bertagna. Et ello portava tuto a traversso lo scudo de Tristan converto d'un drapo de sedha lavorado a horo batudo, et in lo so colo portava apichada la spada de Tristan. Et questa era quella spada mediesima con la qual ello alcise lo Moroto de Irlanda, ni altra spada ello non portava. Et quando ello fo arivado in lo regname de Londres, ello disse che da mo' in avanti andarave ello inver Camiloto al plui prestamentre qu'ello porà. [607].Et uno çorno in lo qual ello cavalchava per men la foresta, li adevene qu'ello incontrà a uno cavalier armado de tute arme, lo qual se n'andava dreto inver la marina, et sì vigniva dreto dela mason delo re Artus. Et quando Sagremor lo vete vignir, ello se stallà. Et lo chavalier vene infin a lui et salludà-llo, et Sagremor li rendé lo so salludo. Puo' lo domandà: «Signor cavalier, donde vignì vui? Fosse vui ala mason delo re Artus, et savé vui novele de quello hostelo?». E lo chavalier disse: «Çerto sì, ancora non hè miga do çorni che io fui in quello hostelo, ma per la fe' de Dio io non viti mai quello hostello sì deroto et sì desconfortadho como ello era a quel ponto che io me partì' de là, inperciò che lo re planceva sì amaramentre como s'ello avesse vezudho davanti lui morto tuto lo mondo, perché in quello çorno mediesimo li era vignudho novelle che Palamides era morto e lo re Bandemagus morto et miser Erec, lo fio de Lac, morto, et tanti deli conpagnoni dela Tola Rodonda che maravegia era a oldir. Et lo re Artus per queste novele che li homini li haveva contado tuto freschamentre era sì duramentre desconfortado che io non credo miga qu'ello se reconforta cià mai». Et alora Sagremor dise: «Hai Dio, queste novelle son tropo malvasie per honor de chavalarie! Ma anchora io li porto pecior ala corte, per la fe' che io a vui don, signor chavalier». E·llo chavalier disse: «Hai Dio, donqua son quelle tropo plui malvasie, quando elle sè pecior de queste?». Et Sagremor disse: «Certo vui disé vero: elle sè tropo plui malvasie. Et vedé vui ora questo scudo et questa spada che io porto? Or sapié che queste fo le arme de chusì prodomo et de sì bon cavalier che per le alte cavalarie che io saveva in lui io non hè cià tanto d'argumento de portar ala mia costa la soa spada, ma io la porto alo mio collo apichada in tal magnera como vui me vedé». Et elo disse: «Hai Dio, et qui fo cului lo qual fo tanto bon cavalier como vui disé?». Et alora Sagremor conmençà a plancer, et puo' respose tuto con lagreme et disse: «Signor, questo fo Tristan de Lionis, lo qual hè stado morto tuto novellamentre, et questo sè gran dalmacio a tuto lo mondo». E lo cavalier disse: «Et como, sè donqua morto Tristan?». Et Sagremor disse: «Sì, certo, ello sè morto verasiamentre, e vedé qua le soe arme che io porto ala Tola Rodonda in logo del so corpo, inperciò che da mo' in avanti non porà elo plui vignir». «Hai Dio, – disse lo chavalier – como questo sè gran dalmacio! Certo se·llo re Artus non serà dolente de queste novelle, ello non serà cià mai. Oramai sè la Tolla Rodonda in povertade molto duramentre de prodomini, puo' che Palamides sè morto et lo bon Tristan altrosì». Et apresso queste parole Sagremor domandà lo chavalier et sì li dise: «Bon signor, or di'-me, vui che vignì dala corte: miser Lanciloto delo Lago sè-llo ancora ala corte retornado dela cercha la qual a mal'hora fo conmenzada?». Et lo chavalier dise: «Sì çerto, ell'è tornado, et anchora miser Estor de Mares et miser Bliomberis de Gaunes sè tornadi altrosì; ma ben sapié verasiamentre che de quello lignacio sè morti asè chavalieri in questa cercha, et sì è morti tanti deli altri che lo re Artus se clama spese fiade re chativo et desonorado». [608].Et apresso queste parole se desparte l'uno cavalier da l'altro. Lo chavalier sì va in lo so afar et Sagremor chavalchà tanto qu'ello vene ala corte uno luni, da maitin, et sì trovà lo re Artus qu'ello era molto desconfortado per le novele che çaschadun çorno andava molto peciorando. Et lo maor dolor qu'ello avesse adonqua sì era delo bon Pallamides, alo qual non podeva ello desmentegar, et que·llo planceva ello maitin e sera. Et quando Sagremor intrà là dentro, inperciò qu'ello gera andado in Cornovaia in conpagnia de miser Tristan, quando elli lo vete retornar elli crete tuti verasiamentre qu'ello portase bone novelle. Et quando lo re Artus lo vete là dentro intrar, et perché qu'ello haveva gran pezo qu'ello non l'aveva vezudo, ello sì·llievà incontra lui et sì li disse: «Sagremor, vui sié lo ben vignudo: et che novelle me porté vui da Cornovaia?». Et Sagremor dise: «Signor, certo io non le porto miga tal como io vorave né como elle fosse mestier ala Tola Rodonda. Ma or fé asonar, s'el ve piase, amantinente tuti li conpagnoni dela Tolla Rodonda, et puo' io sì dirò a vui le novele che io ve porto». Et lo re disse: «Asonar quelli verasiamentre questo serave tropo dura chossa, et certo io non la vorave far, perché ell'è plui de .xl. cavalieri morti in questa dolorosa cercha, la qual in mal'ora fo conmenzada. Ma ampuò per oldir le vostre novele, io sì li farò asonar». Et amantinente le re fese montar sovra la torre uno valeto, che fese sonar uno campaniel che zaschadun lo podeva quiaramentre oldir per tuta la citade; né quello campaniel non se sonava mai noma' quando lo re voleva far asonar li conpagnoni dela Tola Rodonda in consegio. Et amantinente in lo sô del champaniel ogno hom vigniva in la sala. Unde miser Lancilloto vene molto coroçado et tanto dolente che nigun non lo podeva reconfortar. Et tanto ello haveva plançudo per la morte de Palamides che maravegia era como ello non murì da dolor; et verasiamentre ello non planceva nigun se noma' lui per le gran cavalarie qu'ello haveva trovadho in lui. [609].Et quando elli fo là dentro asonadi tuti quelli dela Tolla Rodonda, li qual era in la citadhe, alora Sagremor a lor mostrà la spada et lo scudo de Tristan, et a lor disse: «Signori, io vegno da Cornovaia et sì porto a vui tropo pecior novele che io non vorave. Or sapié che Tristan, lo bon et lo bello, lo qual haveva tanto lo presio del mondo, sè morto, et questo dolor et questo dalmancio sì è a tuti li prodomini del mondo; et in presencia de tuti li centilhomini de Cornovagia in quello çorno mediesimo qu'ello murì me pregà ello molto dolcementre che io devessi portar ala Tolla Rodonda lo so scudo et la soa spada. Et perché ello non podeva vignir qua, elo fese vignir le soe arme, et qu'elle io debia presentar ale altece dela Tolla Rodonda in logo de lui, aciò che vui fasé honor ale soe arme como de lui proprio. Et apresso ello ve priega molto caramentre che vui apiché le soe arme dentro in la gran salla, in tal magnera che ciaschadun le possa veder, aciò che per tuti sia honorade». Et in efeto tuto quello che Tristan disse a Sagremor in soa vita, tuto lo redisse alo re Artus et ali conpagnoni dela Tola Rodonda. Et ala fin Sagremor dise: «Signori, vedé vu qua la spadha, vedé vu qua lo scudo; echo che io ve le presento chussì como ello me comesse, aciò che per vui sia honoradhe. Et certo questo sè gran dolor et gran dalmancio che cussì prodomo sè vignudho a fin». [610].Et quando ello have dito queste parole, alora lo dolor conmençà per là dentro sì grande et sì maravegioso che cià mai alo mondo non fo vezudho. Elli non haveva nigun né piciollo né grande lo qual dolor non fese a so podher. Gran fo li planti, gran fo li lementi che tuti dela corte faseva con amarissimi dolori et suspiri. Et che ve andarò io digando? Zaschun andava planzando Tristan, custui era lo so planto, chustui era lo so dolore e chustui planzeva da mo' in avanti tuti quelli dela corte. Elli tasete de tuti li altri deli qual elli faseva dolor davanti, et planzeva tuti Tristan, et sovra Tristan era tuto lo dollor revertidho, sì che Tristan li soi amisi in tristeçe tuti li à morti; e dela morte de Tristan lo re Artus fo sì dolente che nigun non lo podheva confortar. Ello non pregava altro forsi che la morte li vignisse, e sì disseva qu'ello non haverà zià mai çoia. Et meser Lanciloto, lo qual muriva da dollor, disse tuto quiaramentre che da mo' in avanti deverave tuto lo mondo planzer: puo' che·llo bon Tristan sè morto, tute le chavalarie sè morte. Et questo dollor et questa grameza qu'elli faseva dela morte de Tristan fo mantignudho un ano in la mason delo re Artus, in tal maniera qu'elli non faseva altro se nonma' planti et dolori con amarissime lagreme. Et per Tristan solamentre lo re Artus fese uno lemento lo qual fo apelladho Lemento Regual. Et meser Lanciloto ne fese un altro, e cusì fese molti altri cavalieri; altrosì fexe la raina Zenevre et uno lemento. Et in zaschun zorno qu'elli faseva lo planto de Tristan, era li lementi recordadhi, et per quello dollor et per quella grameça portava tuti quelli dela corte robe negre. Et de là fo trovadho primieramentre che zaschun se fexe vestir de bruno in la soa grameça. [611].Et pasadho un ano dapuò la morte de meser Tristan, miser Lanciloto conmençà molto a pensar intro la mente soa, digando che se ello non vendegase la morte de meser Tristan, zià mai ello non averave zoia. E finalmentre ello se despone al postuto de far la soa vendeta. Unde ello fese una conpania de .co. cavalieri, li qual tuti era homini valentissimi e de gran prodece, e sì fexe tuti uno sagramento de eser tuti una cosa, un animo e de una volontadhe de andar incontra lo re Marcho de Cornovaia in dano et in destrucion soa e dela soa çitadhe, e de far grandissima vendeta per la morte de miser Tristan. Et siando tuti afermadhi et sagramentadhi sovra a questo fato, alora senza plui demoramento elli se lieva tuti uno zorno ben maitin et prende le soe arme e fa-se armar tuti molto maravegiosamentre. Puo' elli montà a chavalo et meté-se alo camin, e tanto cavalcà per soe zornadhe qu'elli vene in Cornovagia, in la citadhe de Tintayol, là o' che era·llo re Marcho. Et alora elli conmenzà a destruzer et far grandissimo dano per tuto quello paise, e sì messe in asidio la çitadhe de Tintayol da tute parte. Ma lo re Marcho, vegando-se eser cusì in asidio et vogiando inssir fora in lo campo, ello fese de tuta la soa zente tre schiere, et in zeschuna sciera era plui de tre millia homini a cavalo, et in zeschuna sciera aveva meso boni cavi et boni conductori, li qual tuti portava la divisa delo re Marcho. E cusì ordenà lo re Marcho che tuti li capetanii et tuti li altri conductori et chavi et condostabelli devese portar la soa divisa aciò qu'ello non fose cognosudho dali soi inimisi. Et abiando lo re Marcho ordenadho tuta la soa zente per lo modho che io ve digo, ello fese avrir uno zorno ben da maitin la porta dela citadhe, et ardidhamentre ello insiè fora in lo campo con tuta la soa zente. Et alora se cometé grandissima bataia et tanto crudhelle che zià mai al mondo non fo vezudha. Ora porave l'omo veder miser Lanciloto delo Lago far grandissimi colpi de lança e de spadha! E chusì fese tuti li altri conpagnoni dela Tola Rodhonda: elli se mese tuti ardidhamentre in meço de tanta zente, elli conmenzà firir con le spadhe grandissimi colpi a destra et a sinistra, elli trazeva scudhi da cholo, elmi dele teste, elli fese grandissimo taiamento della zente de Cornovaia, elli taiava man e piè e gambe et teste, elli trabuchava et abateva homini in terra, qui morti qui vivi et innavradhi; et in spacio de piçola ora elli muriva molto crudelmentre. E qui porave contar tute le gran prodece e·lle gran cavalarie che fese meser Lanciloto con quelli cento soi conpagnoni? Certo molto serave gran fadiga a dever contar et narar ogni cosa per sinconllo, perché elli fese tanto che avanti lo vespero elli aveva confito lo re Marcho con tuta la so zente per tal maniera che tuti fo morti, salvo quelli che pote scampar; e chusì lo re Marcho fo morto in bataia molto crudelmentre. Puo' elli destruçe e messe in ruina tuti li muri dela citadhe infin ali fondamenti per tal maniera qu'ello non romase piera sovra piera. Et ala fin elli mese fuogo per tute le case dela çitadhe e brusià ogni cosa per tal muodho qu'ello non romase né can né gato. E qui vol saver questa ystoria, leçia lo libro de miser Lanciloto, in lo qual hè scrito tuta questa ystoria molto ordenadhamentre et con bellisimi verssi. Deo gracias, amen. gexlauovwisuqhbttrxnfhm0upgq0cp I feriti 0 678 39546 39007 2011-01-06T14:04:49Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I feriti<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Antonio Pilot<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.dfstermole.net/piccio/testi.html#s20<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=I feriti |autor=Antonio Pilot |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=Soneti |fonte=http://www.dfstermole.net/piccio/testi.html#s20 }} (10 Luglio 1917) <poem> ''I feriti! I feriti!'' in fondamenta Da ogni parte i putei coro a vardar; La barca adasio, come sonolenta, {{R|4}}Passa in silenzio.... Gh'è de teste un mar A le finestre e sui pontili; stenta Qualchedun le so lagrime a frenar E sempre adasio la barca va, lenta, {{R|8}}Mile cuori façendo palpitar. ''Povareti!'' se sente ''Povareti!'' El sol de Lugio ilumina la scena, {{R|11}}Tuta amor e carezze; el gondolier Sosta col remo, mentre i vaporeti Ferma la corsa avanti a tanta pena {{R|14}}Dove ogni mama fissa el so pensier... </poem> otfx4yvzdg1g36x629vitlshyzspbg3 Se scampà da Titon la bela Aurora 0 691 42814 38371 2011-03-03T15:50:52Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XI<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Gera nata fra Venere e Cupido|X]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Erano i Capei d'oro a l'aura sparsi|XII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XI |prima=[[Gera nata fra Venere e Cupido|X]] |dopo=[[Erano i Capei d'oro a l'aura sparsi|XII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=23 to=23 /> 5jqc11igjzfk9d1zmm5rxkt4xpnlcwn Erano i Capei d'oro a l'aura sparsi 0 692 41701 37828 2011-03-03T15:06:23Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Se scampà da Titon la bela Aurora|XI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Chi mai se l'averave imaginada|XIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XII |prima=[[Se scampà da Titon la bela Aurora|XI]] |dopo=[[Chi mai se l'averave imaginada|XIII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=24 to=24 /> aftba6qmx8vnjr29bee2jrvptbni11j Navigatio Sancti Brendani/01 0 693 42473 33920 2011-03-03T15:36:26Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>I<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/02|II]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=I |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/02|II]] }} Misier sen Brandan, fiolo de Sinlochia, nievo de Alchi, de la sciata de Cogni, de la partida de una contrada che à nome Stagno, si nasiè in Tumeneso, e fo omo de gran penetenzia e de astinenzia e de molte vertude e fo abado de mmm munegi o cerca ziò. Elo siando in so penetenzia et in uno luogo de uno monestier, che se dise salto de la vertù de Bre[n]da[n], et una fiada avene che in l'ora de besporo li sovravene uno santo pare e munego, lo qual aveva nome Barinto e iera so nievo. E lo dito sen Brandan lo domandà de molte cose, voiando saver da lui novele, ziò (e o') ch'elo iera stado e s'elo aveva vezudo e sentido alguna cosa strania. E stagando in queste parole devotamente, dito Barinto comenzò a lagremar e gitarse in tera e asè stete cusì devoto in orazion. Elo siando sì como trasandado, san Brandan lo prese e levàlo suso e basiàlo digando cusì a lui: "O pare, perché es-tu stado cusì tristo e cusì perdudo? Credes-tu che nui siemo grami de lo to avinimento? Tu pò ben saver che nui avemo alegreza granda de lo to avinimento, e perzò deves-tu dar alegreza a tuti nui e mostrarne consolazion e far careze a li frari de questo luogo. Plaquate de dirne qualque bona parola de Dio a pasier le nostre aneme de li diversi miracoli che tu à' vezudi in le parte de lo mar Ozian o' che tu è' stado". E in quela fiada, quando fo dito queste parole, lo dito abado Barinto sì comenzà a dir parole de una isola e dise: "Lo fio mio Menoe è percurador de li poveri de Cristo; elo fuzì da mi e, non voiando star con mi, volse star solitario. E andando trovà una isola a pruovo una (montagna) che à nome Lopisile, la qual isola si è molto morbeda e deliziosa, e là stete un gran tenpo. E driedo quelo tenpo a mi fo dito ch'elo aveva molti munesi soto de si e Dio per lui sì mostrà molti miracoli e cose stranie. E io andiè per vederlo, e siando là da pruovo elo vene là da mi per spazio de tre dì con li suo' frari e per questo [io so] che Dio li revelà lo mio avenimento. E 'l nostro andar s'iera per nave, e andando nu' per nave in quella predita isola, da diverse parte ne vene incontra molti munegi vestidi de diverse vise, e iera plui spesi in le so conpagnie che non è le ave da la miele, et ancora el' iera de diverse parte e de diverse vestimente, el' iera tuti boni e savii in una fe' e in una speranza e in una caritade, e aveva una gliesia in la qual eli s'asunava a l'ofizio de Dio, e non manzava altra cosa se no pan e nosie e radise de arquante erbe. E questi frari abiando cantado la conpleta devotamente in la gliesia eli si andà en le so zelete, e ziascun sì aveva la soa e steva in orazion infina primo sono, e quando li gali aveva cantado, eli se conzava a posar. E nui cercasemo tuta la isola et io vini a tanto che questo mio fiolo me menà a lo lido de lo mar contra ozidente o' iera la nave soa e dise a mi: 'O pare mio, monté in nave e navegemo inver levante, a ziò che nui posemo andar a quella isola là, che vien dito tera de promision de li santi, la qual devemo dar a li nostri suzesori driedo nui'. "E montando nui su la nave e navegando, sovravene nuvole che ne covrì da ogni parte e sì fortemente che apena che quelli de pope 'nde podea veder da proa, e questa tenebria durà per lo spazio de una ora. E pasando questo caligo, sovravene una gran luse, e parète a nui de veder una tera spaziosa e plena de preziose erbe e de flori e de molti fruti, sì como belli pomeri ben cargadi de pome e de altre maniere de frute asè. E la nave se 'nde andè a lo lido e là stete, e in quella fiada nui desmontase(mo) de la nave in tera e conmenzasemo andar in qua e in là per quella isola in lo spazio de xv dì, e non podesemo trovar cavo nì fin, e non iera erba senza flori nì albori senza fruti, e per tera s'iera molte piere preziose de asè maniere de colori belli; e in cavo de quelli xv dì nu' trovasemo uno gran flume, oltra lo qual non parea via nesuna, mo parea (volzer da) lo levante a lo ponente. E nu' stagando cusì e vegando tute queste cose, nui non savevemo che far, e plasète 'nde de pasar questo flume, e stagando là aspetasemo lo conseio de Dio, e abiando ordenado enfra nu' queste cose, sì 'nde aparete uno omo dananti molto bello e luseva tuto, lo qual sì ne saludà e menzonàne tuti per nome e puo' dise cusì: 'O servi de Dio, che se' omeni frari, vui sié i ben vegnudi; alegréve e confortéve seguramentre, che in veritade misier Domenedio sì ve à conduti qua e ave mostrado per gran grazia questa tera, e (si è) quella tera che vui andavi zercando, e diela dar a li suo' santi. E devé saver che quella mitade si è de qua o' che vui se' e l'altra mitade si è oltra questo gran flume, che vui volé pasar, e a Dio non plase che andé plui avanti, onde portévelo in pazienzia e voié tornar indriedo onde vui se' vegnudi'. "E como ello ave dito cusì, uno de quelli frari lo domandà onde ello iera e como ello aveva nome. Ello li dise: 'Ti, perché me domandi donde io son e como io nomo? Lasa star quello che tu dis e puo' me domanda de questa isola e farà' meio, e se tu lo vol saver, varda ben per tuto, e cusì como tu la vedi mo', e cusì è stada fin lo conmenzamento del mondo. Or me di': besògnate manzar nì ber né vestir? Sepi ch'elo è cusì la veritade como io te dirò: tu non à' fame nì sede nì te besogna vestimente nì dormir. Ello è ancuò uno ano che tu e' in questa isola con li tuo' conpagni e non a' manzado nì beudo nì (e' stado) agrevado de sono nì a' vezudo vegnir note, mo par dì. Mo' sepi che in questo luogo nonn-è mai note, mo senpre si è claro e mai no 'nde pluove nì no 'nde par nivola che turba l'aiere, e mai non se 'nde à fame nì sede nì sono nì infermitade, nì non incresie de star, nì nonn-è grameza de alguna cosa, nì se può algun invegir nì morir. E la gran luse è qua, et ella nonn-è de sol nì de luna nì de stelle, mo si è de lo preziosio Dio nostro Signor, dal qual nasie tuti li beni e tute le grazie e tute le luse; et ave fato ben gran grazia, e puochi è quelli che sia degni de aver questo che vui avé vezudo e sentido'. Et abiando quello cusì dito, incontinente se conmenzà de volerse partir e dise: ' 'Nde partìve de qua, ch'io sì vignerè con vui a lo lido o' è la vostra navesela'. E siando zonto a lo lido, nui sì intrasemo in la nave e questo omo non aparse plui. "E conmenzasemo a navegar e in pizola ora elo ne vene ancora tal caligo e tenebre como vene l'altra fiada e duràne per spazio de una ora; e pasando, nu' trovasemo l'isola deviziosa de cotanti flori e albori, e tanto navegasemo a la ventura de Dio che nu' trovasemo li nostri frari, li qual ne aveva aspetadi con gran desiderio de vederne e ave granda alegreza de lo nostro avinimento, e de zo che nui ieremo stadi cotanto elli aveva planto asè e fati molti pensieri e aveva dito asè parole, onde elli iera stadi in grieve pena per lo aspetar che elli aveva fato, lo qual iera stado uno ano e dì xviii. Puo' comenzà a dir: 'O signori nostri e pari nostri, vui se' andadi e se' stadi cotanto; mo perché ne lasé-u senza retor in questa selva scura, sì como omeni eradegadi? Nui savemo ben che misier l'abado nostro spese fiade se suol partir e va in alguna parte solo, nì no savemo o', nì como lonzi; e ben suol star uno mese a la fiada e tal fiada do setemane e tal fiada pur una e tal fiada men, e puo' torna salvo e sano. Mo' si è stado soperchio, e nonn-è da meraveiarse se nui semo stadi grami e pensarosi'. Et io, abiando cusì oldido e inteso li frari, sì li conmenziè a confortar digando: 'Carisimi mie' frari, non inpensé de zo alguna cosa se no de ben. Vui se' in bon luogo e la vostra conversazion si è puoco lonzi da la porta de lo Paradiso che Dio plantà in questo mondo; sapié ch'el è qua da pruovo quela isola preziosa, che vien apelada tera de promision de li santi, e in questa isola sì nonn-è mai note nì non se fenisie lo dì e senpre 'd'è luse e l'aiere seren là e i oseleti che non cala dolzementre de cantar la primavera, l'erbe si è in flori de ogna natura, li albori si è tuti cargadi de li so' flori e fruti. Là non se à mai fame nì sede nì doia de cavo nì grameza nì inpensieri de alguna cosa, tanto è l'alegreza e la consolazion, e mai non recresie a star là. E in questa isola va speso l'abado [Mernoc], questo mio fiolo in Cristo e conpagnon, e trovà lui la via de questo prezioso luogo; e devé saver che uno agnolo de Dio, meraveioso da veder, sì varda questa isola e no 'nde può andar nesun senza lizenzia'. E puo' li dise: 'Mo' non cognosé-u per l'odor de le nostre vestimente che nui semo stadi in Paradiso?'. E in quela fiada li frari sì respose digando: 'O abado, nui avemo ben sapudo che per quello odor e per altro che vui se' stadi in bon luogo; volentiera vosemo da vui saver o' è questo Paradiso; nui non lo savemo e disemove cusì che ben à durado xl dì l'odor de le vostre vestimente, quando vui se' tornadi donde se' vegnudi'. E ello sì li dise ch'elo iera stado in quello luogo cusì prezioso per lo spazio de do setemane con lo mio fiol Menoe senza manzar e senza ber e senza dormir; e ieremo sì aliegri e sì consoladi de zo che nui vedevemo, che nui ieremo sazii e pleni, como nui avesemo manzado cose a nostra voia. E siando pasado li XL dì e abiando rezeudo la benedizion de li frari e de lo abado Menoe, io me son retornado con li mie' frari indriedo per dover tornar a la zela mia, a la qual io doveva andar la doman". E abiando oldide queste cose, sen Brandan con tuta la so conpagna se gità in tera loldando misier Domenedio e dise: "Loldà sia misier Domenedio in tute le so vie, perch'ele è santo in tute le so ovre, che à revelado a li suo' servi tute cose e cotal meraveie; e sia benedeto de le suo done, le qual ne à ancuò apasudo de cotal pasture spiritual e de cotal bevanda". E, abiando fenide queste parole, san Brandan sì dise a li so' frari: "Andemo a manzar segondo nostra usanza cose corporal". E cusì fo fato; e siando quela note pasada e abiando tolta la benedizion de li frari, da doman san Brandan andà a la zella soa e lasà andar via so nievo Berinto. tuwh9c7c15dka6sdpfxwy0e2v61bpxn Navigatio Sancti Brendani/02 0 694 42474 33921 2011-03-03T15:36:27Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>II<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/01|I]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/03|III]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=II |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/01|I]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/03|III]] }} ;Qua se conseià li VII frari con san Brandan Or in quela fiada san Brandan de tuta la so congregazion si alese vii frari molto boni e seràse entro lo rifituorio con elli, e là li parlà cusì digando: "O vui mie' conpagnoni de penetenzia, li qual nui ieremo, io sì ve priego che vui me consié, inperché lo cuor mio e li mie' inpensieri si è tuti asunadi in una volontade. Pur ch'ela sia la volentade de Dio, la tera, de la qual parlà lo abado Barinto, de promision de li santi, io sì ò proponudo de andar 'de e non calar mai sin 'de seré. Mo' che ve par de zo e che conseio me ne volé-u dar?". Et elli, cognosando la so volontade de lo dito pare santo, quasi tuti a una ora e a una bósie de boca dise cusì: "O abado, cotal volontade como è la toa, cusì è la nostra. No sas-tu ben che nui avemo abandonado parenti e la nostra 'reditade de lo siegolo per servir a Dio? Nui semo apariadi de vegnir con vui a morte e a vita, pur ch'el sia la volontà de Dio". E cusì entro si andè via e fe fin de parlar. E sen Brandan con elli sì à ordenado de far uno dezunio de xl dì continui e puo' andar via al so viazo. s5vgz18ekh9l13euarsnd3jdq5k0yno Navigatio Sancti Brendani/03 0 695 42475 33922 2011-03-03T15:36:31Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>III<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/02|II]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/04|IV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=III |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/02|II]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/04|IV]] }} ;Qua intrà san Brandan in nave E, siando conplido li dezunii de li XL dì e abiando saludado li frari, eli intrà in nave e comenzà a far la via inver ponente e andè a una isola de uno santo pare, che aveva nome Zeoade, e (tolse) la soa benedizion e de tuti li munesi che iera con lui, e andà de fin lo cavo de quela contrada, in la qual stava lo so parentado e non volse veder algun; mo sì andà su una altisima montagna per veder como se destendeva lo mar Ozian. E vete da pruovo un luogo, la qual diseva la stanzia de Brandan, zo fo luogo so donde ello se partì, e là elo tornà zoso a baso e fese una stanzia, inperché elo n'iera una intrada de una nave. E lo dito san Brandan con tuti queli che iera con lui si acatà feramenti e fese là una nave molto forte e liziera de andar per mar e fela ben forte e plena de legname, segondo che mo' le se fasea in quele contrade, e si nomè coca, e siando conplida questa coca e ben savornada, sì la coverse de fuora tuta de cuoro de bo e inpensela de roso e fermà ben le zenture de lo ligname, e puo' la onse tuta de bitiro la nave e li cuori, e in nave mese do paramenti de bo e asè batiro per onzer la nave quando li farà mestier; puo' mese entro la spensaria de xl dì per aver che manzar e che ber, e sì mese borito per manzar e altre cose per cusinar de far quelo che li à luogo a le persone. E sì mese uno alboro in mezo de la nave e mese l'antena e tute cose che li aveva besogno a la nave. E san Brandan comandà a li so' frari che in lo nome de Dio pare e de lo Fio e de Spirito Santo diebia intrar in nave; eli cusì fe, elo romase solo su lo lido. 96c5a78zh69www7t2ixsf27eq9yqphi Navigatio Sancti Brendani/04 0 696 42476 33923 2011-03-03T15:36:35Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>IV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/03|III]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/05|V]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=IV |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/03|III]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/05|V]] }} Et abiando benedido lo porto [e] li so' frari, elo sì li aparete tre frari de lo so monestier. E como elli fo da lui, eli se gità zoso in tera a pruovo de li so' piè, digando cusì: "O pare, o pare, lasane vegnir con ti o' che tu voi andar; e se tu non ne lasi vegnir, nu' moriremo qua cusì in questo luogo da fame e da sede. E sepi che nui avemo ordinado infra de nui de pelegrinar tuto lo tenpo de la nostra vita". E vegando lo santo la soa angustia, sì li comandà ch'eli debia intrar in nave digando: "Sia como vui volé, belli fioli mie'". E puo' li dise cusì: "Io sè como vui se' vegnudi; questo frar sì à fato bone ovre, in veritade Dio li à apariado molto buon luogo e a vui do rio luogo e tenebroso". E in quela fiada san Brandan montà in nave, e abiando destesa la vela, eli comenzà a navegar contra mezodì, e ave de presente bon vento, e non li besogna se no tegnir la vela in ordene: e cusì andà xl dì, (e in cavo de li xl dì) lo vento zesà e besognàli navegar e tanto navegà de longo, che eli fo stanchi e ch'eli non podeva plui lavorar. E de presente san Brandan li comenzà a confortar e amonirli, digando cusì: "O frari mie', non abié paura, ché Dio s(i) è nostro rezedor e nostro governador, e perzò ch'elo ne darà ben quelo che ne averà besogno. Onde logé tuti li remi in nave e le oltre cose de la nave in li suo' luogi e lasé su la vela destesa, e Dio faza zo ch'elo voi de li so' servi e de questa nave". Ed eli senpre manzava da vesporo e la nave pur se moveva, perché ogno vento la menava via. ai85jzhmwosov71532uijl5mu3h513p Navigatio Sancti Brendani/05 0 697 42477 33924 2011-03-03T15:36:37Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>V<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/04|IV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/06|VI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=V |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/04|IV]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/06|VI]] }} ;(Como elo vene un can e menà san Brandan con li soi frari infina a un castelo) E siando consumado li xl dì, eli aveva manzado ogna cosa: eli trovà una isola ver tramontana, e iera molto erta e plena de sasi, e prosimando a lo lido eli vete una riva molto alta e dreta con' uno muro; e sì ne iera molti rieli, che veniva zoso da la montagna in mar, e non podeva trovar porto o' che se astalase la nave. E li frari, siando torbadi da fame e da sede, tuti tolse li vasieli e inplìli d'aqua per ber e logà questa aqua (in nave), e vegando san Brandan questo fato, dise cusì: "Non fé cusì, ch'elo è mateza a far quelo che vui fé. Quando Dio non vol mostrar 'de porto, perché volé-vi per forza tuor le so cose? A mi non plase che vui toié questa aqua". Onde elli la gità via e in cavo de li tre dì Iesù Cristo li lasà zonzer a porto, et elli alogà la so nave e desmontà zoso per manzar, e per l'isola andà zercando da manzar, e stete tre dì a trovar questo porto intorno questa isola, e in ora de nona elli zonse a uno porto molto streto, sì che apena 'de intrà la so nave. E ananti che elli ne intrase, sen Brandan signà lo porto e benedìlo devotamentre, e là s'iera una gran piera molto alta e taiada per mezo e stava dreta como muro, e tuti sì desmontà de nave e vene in tera. Alò santo Brandan comandà a tuti ch'eli non trazese alguna cosa fuora de la nave, e andando su per la riva de lo mar e' li vene incontra un can e feli careze a pruovo li piè de sen Brandan, sì como suol far ziascun a so misier. E in quela fiada san Brandan dise a li so' frari: "Non ve par che Dio ve à mandado bon meso? Andéli driedo seguramentre o' ch'elo ve menerà". E in quela fiada san Brandan con li suo' frari sì andà driedo lo can fina a lo castelo, e intrando dentro elo sì vete una gran masion, in la qual iera molti leti da zasier e sezi da seder e aqua in vasieli da lavar i piè. E sentando zoso lo santo sì comenzà (a parlar) a li so' frari, digando cusì: "O frari, vardé ben che 'l Satanas non ve ingana o non ve duga a intentazion. Io sì lo vego inganar (uno) de li tre frari, li qual ne vene driedo da lo nostro monestier, ch'elo vuol comenzar uno furto pesimo e rio per l'anema soa, a casion che l'anema soa è dada za in le man del diavolo". E quela casa, in la qual eli stava, ela iera quasio inbrigada intorno li paredi de vasieli apicadi, li qual iera de diverse nature de metali, sì como de freni e de corni adornadi d'arzento intorno. E in quela fiada san Brandan dise a lo so menistro che soleva dar lo pan a li frari, ello li dise: "Apresté lo disnar che Dio ne ha mandado". E quelo incontinente se levà suso per apariar; e andando per l'albergo, trovà la tola tuta aprestada de mantili e de pan blanco e de pesi ben coti e nenzioli molto blanchi in ziascun leto. E como elli fo a la tola, vegando queste cose cusì ben aprestade lo santo Brandan comenzà la benedizion con li frari e dise questo verso: Qui dat escam omni carni confitemini Deo celi. E sentàse a tola e comenzà a manzar loldando Dio devotamente; e ave da ber quanto eli volse, e abiando conplido de manzar, regrazià Dio e lo santo dise a li frari: "Andé, adoré defina sera, e puo' ziascun vada a dormir in lo so leto e poséve, perché le vostre nenbre si è stanche e tropo fatigade de lo vogar, che vui avé fato cotanto". E quando li frari dormiva san Brandan vete una ovra de lo diavolo, ch'el fe far a uno de li so' frari. E elo vete uno fante negro lo qual aveva uno fren in man e zugava con eso davanti li piè de uno de li frari, e incontinente san Brandan levà suso e comenzà a orar, e stete in orazion defin dì. E quando fo ora de zo, sì ordenà de dir lo so 'fizio, e como li ave conplido de dir lo so ofizio, eli voleva andar in nave: eli vete la tola plena de cose per dover manzar, ond'eli stete là e manzà e bevè quanto elli volse, e questo li durà tre dì; e per questa casion eli stete in questo luogo tre dì e Dio li mandà quelo che li aveva luogo. f2ve3t0ebbyt42pchgx5jb55g2qc32d Navigatio Sancti Brendani/06 0 698 42478 33925 2011-03-03T15:36:40Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>VI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/05|V]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/07|VII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=VI |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/05|V]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/07|VII]] }} ;Qua comese uno frar furto e morì Siando pasado li tre dì, elimontà in nave e comenzà a navegar e far lo so viazo, e lo santo pare dise a li frari: "Vardé ben tuti che nesun de vui non ebia tolto alguna cosa de questo luogo". Eli respose: "Non voia Dio che algun de nui ebia fato furto nì vetuperado lo so viazo". E abiando cusì dito, lo santo pare dise: "Vedé questo nostro frar, de lo qual io ve disi ieri? Elo à tolto uno fren d'arzento e àlo scoso in sen de lo diavolo; e elo lilo de' e elo lo tolse senza mia parola. Or sapié quelo ch'elo 'nde die far: nui posemo tuti perir per questo pecado". E cusì tosto como lo frar lo ave oldido, elo trase lo fren de soto e gitàse a li piè de lo abado, digando: "O pare santo, perdoname, ben so ch'io ò pecado; oré Dio per l'anema mia, che ela non piera per questo furto". E tuti li frari fo tristi e gitàse in tera devotamente e comenzà a pregar Dio per l'anema soa; e levando li frari suso da la orazion, lo frar che aveva fato lo furto si fo levado suso dreto in piè e stava molto gramo e vergognoso dananti l'abado. E tuti quanti vete sair uno fantolin negro de soto li drapi de lo frar che aveva lo fren, lo qual urlava a olta vosie, digando cusì: "O santo pare, perché me cazes-tu via de lo mio luogo con le tuo orazion? Sepi ch'elo è pasado sete ani ch'io son stado da ogna ora con questo frar per inganarlo de algun pecado mortal, e mai non lo puti inganar se no questa note. Mal fè, abado, ché per ti me convien mudar albergo e partìme da la mia ereditade!". E abiando quelo cusì dito, san Brandan dise in questo muodo a lui: "Io sì te comando in nome de lo Pare e de lo Fiolo e de lo Spirito Santo, ch'è nostro signor Iesù Cristo, che tu te parti via e non diebi nuoser ad algun omo defin lo dì de lo zudisio". E cusì quelo se partì, vegando tuti, e puo' se volse inver lo frar e diseli: "Incontinente confesate ben con uno prèvede, e puo' morirà e partiràse l'anema toa dal corpo. E in questo luogo die star lo to corpo, e qua si è la toa sepoltura, e in Niferno si è quela de lo to conpagno ch'è frar e che vene con ti da lo monestier". E de presente ello sì comenzà a tuor penetenzia e rezever devotamente lo corpo del nostro signor Iesù Cristo, e l'abado e li frari comenzà a cavar la fosa per elo, e cusì tosto como lo frar ave rezeudo lo santo sacrifizio, elo morì e l'anema soa fo tolta da li agnoli e portà in zielo. Vegando cusì li frari, eli sopelì lo so corpo in questo luogo e feli l'ofizio so ordenadamente. fy0xcqu2uy9wbhhk87rpavz1b28ygwb Navigatio Sancti Brendani/07 0 699 42479 33926 2011-03-03T15:36:41Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>VII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/06|VI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/08|VIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=VII |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/06|VI]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/08|VIII]] }} ;Qua vene lo procurador con uno cofano plen de pan e de aqua E puo' li frari andè a lo lido con lo abado et intrà in nave tuti quanti. Inanti ch'eli se partise da lo lido e là li sovravene uno zovene lo qual li aduse uno cofano plen de pan e un gran vaso plen de aqua e diseli cusì: "Rezevé questa benedizion de man de uno servo de Dio. Sapié ch'elo ve besogna far uno longo viazo; e farélo ben e troveré o' che vui anderé alguna consolazion e dureràve questo pan e questa aqua infina lo dì de la Pasqua". E abiando rezeude queste cose e abiando fato la benedizion, eli comenzà a navegar inver ponente e dezunava ogni terzo dì e cantava tute le ore. qz5r26ga1okpqn92d2f1tqhvkw9cdzj Navigatio Sancti Brendani/08 0 700 42480 33927 2011-03-03T15:36:44Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>VIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/07|VII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/09|IX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=VIII |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/07|VII]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/09|IX]] }} ;Qua fe li frari la Zena Domino e trovà le piegore così grande Et una fiada andando la nave in qua e in là, eli vete una isola da pruovo e comenzà andar inver de quela isola. E sì li vene uno bon vento per aiutorio, onde eli non navegà plui e la nave zonse tosto a lo porto. E siando in lo porto, l'abado comandà che tuti esia fuora e elo romase da driedo da tuti e cercando per tera questa isola, trovà molti flumi de aqua clara e pleni de diversi pesi e de fontane. E eli siando retornadi in un luogo, l'abado comandà che lo so 'fizio se diebia far là e cantar la mesa e far comunegar e consolazion de conpagnia, perch'ela iera la Zuoba Santa. E cusì fo fato e là zenà e si stete là fin Sabado Santo. E andando per l'isola de qua e de là, eli trovà gran conpagnia de piegore blanche como banbasio e grande como buò che le covriva la tera. E san Brandan clamà li suo' frari e comandàli ch'eli toia seguramente de queste bestie per dover manzar e altre cose; onde eli tolse una piegora e non plui e abiandoli taiado la testa eli tolse uno agnelo per benedir, e sì fe d'eso quelo che 'nde fo da far, sì co' li parete lo meio. E abiando tute cose ben aprestade per lo dì de la santa Pasqua che era la doman, ed elo li aparse uno omo che avea in man una gran sporta de pan, che iera coto soto la zenere, e altre cose da manzar; e elo la mese zose in tera davanti san Brandan e puo' se gità in tera devotamente tre fiade da li suo' piè, digando cusì devotamente: "O malgar(i)ta de Dio, como è quest'avegnudo a mi, non siando degno de (zo, che) cotal persona diebia eser aparudo in questi santi dì aver de lo mio pan, ch'i' ò fato con fadiga e con le mie man?". E san Brandan lo prese per la man e levòlo suso de tera e de'-li pasie, e puo' li dise: "Fiol mio, vui sié lo ben vegnudo. Sapié che lo nostro signor misier Iesù Cristo n'à ordenado, za boni dì, questo luogo per dover far la festa de la soa Pasqua, ch'è de la soa santa resurezion". Elo respose questo omo cusì: "O pare, vui staré ancuò qua e faré quelo che vui avé a far in lo Sabado Santo, che è ancuò; mo doman per tenpo seré in quela isola, che sé colà, la qual vui vedé e là faré vostra stanzia e canteré la santa mesa e diré le altre ore. E a Dio plase che questo se faza in quela isola e non in questa". E abiando cusì dito, lo abado fese alogar tute le cose in nave per andar a quelo luogo la doman per tenpo. E siando ben cargada la nave de cose, l'omo dise: "Misier, la nave è sì plena, ch'ela non può plui tegnir, mo non ve dubité de roba ch'ela ve manca. Andé via quando vui volé e io ve manderé, pasando li viii dì, tuto quelo che ve averà luogo per manzar e per ber; e serà tanta roba, ch'ela ve durerà fina l'oltra Pasqua de le Pentecoste". E como elo ave cusì dito e san Brandan li respose e diseli cusì: "Como sas-tu là che nui saremo pasando li viii dì?". E elo dise: "Vui seré in questa note ben per tenpo in questa isola, la qual vui vedé qua da pruovo e doman infina l'ora de sesta; e puo' navegeré a una altra isola, ch'è pruovo de quela e si è inver ponente e si è apelada lo paradiso de le osiele, e là ve staré fina l'otava de le Pentecoste". E abiando quelo cusì dito, lo abado lo domandà de le piegore, como ele iera cusì grande e cusì blanche e cotante ed elo li dise cusì: "Vui dové saver che in questa isola si è bone erbe e rosada che cazie plena de mana, e lo êro molto tenperado e bon, onde elo è sì gran bon star; e nesun non li tuò' la late soa per forza, da che li agneli suo' non teta plui; in quanto non è inverno che le faza morir da fredo nì infermar e no 'nd' è lovi che le alzida nì becheri. Ed ele se vive al so seno e va e sta là ch'ele vol de dì e de note, e inperziò è cusì grande e cusì blanche e cusì cotante". j8j7v46ydnuk82qly4je08ps1fdf9ih Navigatio Sancti Brendani/09 0 701 42481 33928 2011-03-03T15:36:46Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>IX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/08|VIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/10|X]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=IX |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/08|VIII]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/10|X]] }} ;Hic invenerunt piscem Iasconium et super eum fecerunt festum Pasche Et abiando quelo cusì dito, elo tolse conbiado e andà tuti in nave e comenzà a navegar inver quela isola, fazandose crosie e digando la benedizion; e (como) eli fo a l'isola, la nave se astalà ananti ch'eli podese prender porto, e san Brandan comandà a li frari che eli esia de nave e intrà in mar segura(mente) per vegnir a la tera. Eli cusì fese e siando inn-aqua eli tolse le corde e tirà la nave a lo porto e ligàla ben. E questa isola iera plena de piere e no 'nde iera erba in alguna parte e lo lido non aveva sablon, mo pur tera ferma. Puo' se conzà tuti li frari in orazion per diversi luogi e lo abado romase in nave, ed elo saveva ben che isola che la iera, mo non lo voleva dir ad eli, perché eli nonn-avese paura. E siando vegnudo lo dì, elo comandà per tenpo a tuti li prèvedi che ziascun canta una mesa; eli cusì fe, e como san Brandan con tuti li altri frari e ave cantado le so mese in nave, li frari comenzà a portar fuor de na' de la carne cruda per cuoserla e pesi, li qual eli aveva con si aduti da la oltra isola. E como eli avé cusì fato, eli mese uno lavezo al fuogo e, fazando gran fuogo soto e boiando forte lo lavezo, tuta la isola comenzà a tremar a muodo de una onda; e li frari per la paura comenzà a corer a la nave e lasà ogna cosa e pregà devotamente lo santo ch'elo abia cura d'eli, e lo abado li tolse tuti per la man in nave. E como eli fo tuti entro, eli comenzà forte a navegar [e] questa isola se destendea in ver ponente. E vete da lonzi uno gran fuogo ardente per la quantità de doa mia, e lo santo pare li dise che cosa iera questo: "O frari mie', ché vui ve meraveié de lo fuogo, che vui vedé che esie de quela isola de là?". Ed eli respose: "Ziò è veritade; sapié, misier, quanto nui avemo abudo gran paura". E elo li dise: "Fioli mie', non abié miga paura; Dio in questa note me revelà in una vision questo, che la isola o' nu' fosemo e che arde cusì, non è isola, mo si è lo primo pesie e lo mazor de tuti li altri e lo plui longo, e à nome Iason". n00ogudm0tir4iyshqqaxw0ksigephk Navigatio Sancti Brendani/10 0 702 42482 33929 2011-03-03T15:36:48Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>X<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/09|IX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/11|XI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=X |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/09|IX]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/11|XI]] }} ;Hic invenerunt insulam que est dicta paradisum (avium) blancarum E navegando a pruovo questa isola o' eli iera, dananti e fose mo' vegnudi a la somitade de quela isola, contra ozidente eli vete una altra isola là da pruovo, quasio zonta con questa per uno mar [non] grando, plena de erba e de bosci, e ogni erba e ogni albori s'iera inflorido. Et eli comenzà a voler piar porto e andava pur intorno, e navegando eli inver mezo dì de la dita isola et eli trovà uno rielo d'aqua dolze che desendeva in mar, e eli iera a porto e là afermà la nave et eli desmontà de la nave. San Brandan li comandà che elli tirase la nave plui a tera che eli podese con li canevi su per lo lido de lo flume, e questo flume iera anplo puoco plui de la nave, e lo abado solo romase in nave et eli cusì fese per spazio de uno miaro, e la iera una fontana donde insiva questa aqua de lo flume. Puo' dise cusì san Brandan: "Vedé che lo signor nostro Iesù Cristo ne à dado uno luogo per far la festa de la Pasqua de la soa resurezion!". E puo' dise: "Frari mie', se nui non avesemo abudo le spensarie se no l'aqua de questo flume, elo ne seria stado sufiziente e per manzar e per ber; tanto è la soa bontade e late". E sovra questa fontana s'iera uno alboro molto anplo e iera torto e non iera tropo alto da tera e iera tuto coverto de osiele tute blanche e iera tante ch'elo non iera foia nì ramo vuodo. E vegando lo santo questa cosa, eli comenzà a pensar in si che cosa questa iera e per che casion ele fose cotante e tute ad un. E pensando de ziò, elo se gità in tera e con lagreme devotamente fe una orazion e dise: "O Dio, lo qual cognosi tute le cose e che reveli tute le cose secrete e le cose che non se sa, vui savé la angustia de lo mio cuor e la mia volontade; onde io ve priego vui e la vostra maestade e adorove, mi pecador, vui ve digné per la vostra misericordia revelarme questa cosa, ch'è cusì fata e cusì sacreta, la qual vé li mie' ochi. E ben so, misier, ch'io non son degno per li mie' meriti, mo per la vostra bontade vui lo dobié far". t96uxcd3g7ed1wmlt42elqaqnuw89n4 Navigatio Sancti Brendani/11 0 703 42483 33930 2011-03-03T15:36:51Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/10|X]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/12|XII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XI |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/10|X]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/12|XII]] }} ;Hic volavit avis super prodam navis et allocuta est sanctum Brandanum E como elo ave cusì dito planamente, elo se asentà zoso in tera e vardava queste osiele, e una de queste osiele se partì de su l'alboro o' che iera le altre e, volando, le so ale sonava como una canpana e vene verso l'abado che sedeva zoso, e questa osiela se reposava su la proda de la nave e comenzà a destender le ale in segno de alegreza e con belo viso sì vardà lo santo pare fermamente. E de presente lo santo pare cognosè che Dio s'arecordava de lui e de la soa orazion, e stagando cusì la osiela elo li parlà e dise: "Se tu è' meso de Dio, dime chi tu è' e donde tu è' e che è quele altre osiele e perché 'nd'è cotante ad un". Ela li respose in questo muodo: "O servo de Dio, nui semo de quela gran conpagnia che caziè de zielo con quelo agnolo Luzifero, ch'è nemigo de l'umana generazion; e nui non pecasemo per nui e per cognusimento e per questo nui (non) semo o' che nui fosemo creadi, mo sì semo cazadi fuora con le conpagnie de queli che pecà grievemente. E per quelo che in nui non è quelo pecado, Dio lo qual è nostro signor, ch'è zusto e verasio, per la so misericordia e per la so zustisia e vendeta ne à alogadi in questo luogo defina a la so volontade. Vero è che nui non sostegnimo alguna pena nì alguna cosa: per la presenzia de Dio nu' podemo veder lume e non se podemo partir da la conpagnia de li altri, li qual no se demise e stete fermi. E nui andemo vagizando de qua e de là per diverse parte de lo aiere, soto lo so fermamento, e de la tera sì como fa li altri spiriti, li qual vien mandadi; mo in li santi dì e in lo dì de la domenega nu' rezevemo corpi tal como vui vedé e stemo qua e loldemo lo nostro criator. Sapié ch'el è pasado uno ano che vui se' in questo viazo e sie ani avé ancora a star ananti che vui torné a casa, e ogno ano dové far qua la Pasqua. E in cavo de li sete anni troveré lo luogo che vui andé cercando e avé proponudo in cuor vostro de veder: la tera de promision de li santi". E come elo ave cusì dito, elo se levà de su la nave e tornà indriedo da le altre in lo so luogo. E como fo l'ora de vesporo, tute queste osiele che iera su l'alboro comenzà a cantar a una vosie, e batandose le ale diseva in so canto dolzementre: Te decet hymnus, deus, in Syon et tibi reddetur votum in Ierusalem; exaudi orationem meam et clamor meus ad te veniat e questo verso fermava per spazio de una ora; e iera aviso a lo abado e a li frari ch'iera con lui che 'l son de le suo ale fose uno soave canto de planto. E in quela fiada san Brandan dise a li suo' frari: "Manzié quanto v'à luogo e che li corpi vostri sia pasudi e saziadi, sapiando che le vostre aneme è pasude de divina grazia". E abiando zenado, eli dise conpleta e puo' andè a dormir fin la terza parte de la note, mo lo santo abado non dormì, mo si veglà e stete in orazion, e quando fo l'ora del maitin, elo li clamà. E sia(n)do levadi suso, eli dise matin e comenzà a dir questo verso: Domine, labia mea aperies; e como li ave conplido de dir lo maitin, e tute le osiele con lo beco e con le ale sonava dir molto soavementre: Laudate dominum, omnes angeli eius, laudate eum, omnes virtutes eius. E così somientementre per lo spazio de una ora diseva al besporo; e como fo l'ôra clara, ele comenzà tute a cantar per prima, digando: Timor domini sit super nos et super timentes te; dominus, initium sapientie timor domini. E in ziascun so canto tegniva uno muodo de canto (per) ingual tenpo de una ora, e a terza diseva questo verso dolzementre: Psallite deo nostro, psallite regi nostro, psallite sapienter, e (a) sesta diseva: Illuminet dominus vultum (suum) super nos et misereatur nostri, e a nona diseva: Ecce quam bonum et quam iocundum habitare fratres in unum. E in questo muodo le dite osiele de dì e de note rendea laldo al nostro signor. 7dhklsz6yca1r91kiq8wf42n7x57s5m Navigatio Sancti Brendani/12 0 704 42484 33931 2011-03-03T15:36:53Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/11|XI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/13|XIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XII |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/11|XI]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/13|XIII]] }} ;Hic venit procurator ad fratres cum nave plena ad potum et cibum E cusì san Brandan defina la otava de Pasqua pasiè li so' frari, e siando pasado tuti li dì de la Pasqua, elo dise cusì: "Tolemo de questa fontana le spensarie, avegna ch'ela non sia defina mo' se no per lavar le man e i piè". E abiando cusì dito, eli sovravene lo bon omo che fo da eli l'oltra fiada ananti Pasqua, lo qual li de' la pastura, e vene da eli con una nave plena de cose da viver per manzar e per ber, e abiando vuda la so nave, elo sì parlà a l'abado e a li altri frari, cusì digando: "O frari mie', vui avé ancuomè sofizientemente fin Pasqua de Pentecoste da viver; onde non bevé de questa fontana, perch'ela è tropo forte da bever, e diròve la so natura. Sapié, chi ne beve elo li vien de boto uno sono sì forte, ch'elo dorme uno dì e una note, ch'è spazio de xxiiii ore, onde la late è questa virtù dentro da la fontana, e de fuora si è aqua e non late, anche ela si è cusì blanca". E abiando cusì dito, elo tolse conbiado e la benedizion de li frari e andà via; e san Brandan romase in quelo luogo defina l'otava de Pentecoste. E in lo dì de Pasqua lo abado cantà mesa con tuti li altri e puo' vene lo procurador de li puoveri de Cristo e duseli quele cose che li aveva besogno per la festa e per molti dì dapuò e, manzando eli, questo bon omo li parlà e dise cusì: "A vui, servi de Dio, sì besogna a far un gran viazo, e perzò io ve conseio che vui inplé tuti li vostri vosieli de l'aqua de questo flume e porté con vui de lo pan seco quanto vui podé portar e salvélo per uno altro ano; e io ve ne darò quanto la vostra nave porà portar e tegnir". E abiando cusì dito, quelo tornà indriedo e sì li aduse lo pan biscoto, lo qual elo li aveva inpromeso. E siando pasado li oto dì, eli inplì li vosieli d'aqua e andè via. hqvrzptrcso93nikt28s5t63idso49a Navigatio Sancti Brendani/13 0 705 42485 33932 2011-03-03T15:36:54Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/12|XII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/14|XIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XIII |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/12|XII]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/14|XIV]] }} ;Qua vene l'osiela su la prora de la nave e parlà a lo abado E voiando li frari intrar in nave per andar via, elo vene l'osiela volando viazamentre su la proda de la nave, e lo abado se acorse de questo fato e fo a lo legno e dise a li frari ch'eli se sofra de intrar in nave. Eli stete tuti quanti e la osiela comenzà a dir a muodo de uno omo e dise: "Vui dové saver che vui doveré star co nu' lo santo dì de la Pasqua ogno ano defina sie ani, e la Zuoba Santa dové far ogno ano là che vui l'avé fata questo ano e lo Sabado Santo dové far là che vui l'avé fato mo', e la note de la Pasqua faré là o' che l'avé fata, zioè sovra lo pesie che à nome Iason e, o' che vui vardé e o' che vui ve volzé, el ve covignerà far ogno ano como v'ò dito e questi luogi visitar; e partandove de qua, in cavo de li oto dì vui azonzeré a una isola, che à nome isola de fameia de Labeo abado servo de Dio: con lu' faré la festa de Nadal de lo nostro signor Dio". E como elo ave cusì dito, elo volà via e tornà al so luogo e de presente li frari intrà in nave e levà su la vela e tolse li remi in man e comenzà a navegar forte inver ponente e tute le osiele ad uno bósie e' comenzà a cantar molto dolzementre e diseva: Exaudi nos, deus salutaris noster, spes omnium finium terre (et) in mari longe. E in quela fiada san Brandan con tuta la so conpagnia andà navegando in qua e in là per mar per spazio de tre mesi, e mai non pote trovar porto nì alguna isola nì tera nì porto se no zielo e aqua, e dezunava ogn(i) terzo dì e tal fiada plui. px1wwkaaj0vhd3vyiceqz7hkwcs8h14 Navigatio Sancti Brendani/14 0 706 42486 33933 2011-03-03T15:36:58Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XIV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/13|XIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/15|XV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XIV |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/13|XIII]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/15|XV]] }} ;Qua trovà li frari lo monestir de san Abeo con XXIIII munesi e fe la festa de Nadal Et in cavo de li tre mesi sì vene uno dì in lo qual li aparse una isola non tropo lutan, e como li aprosimà a lo lido, elo li sovravene uno vento forte lo qual i portà in una parte de la qual eli navegà xl dì continuamente intorno questa isola, nì no (podeva) prender porto, siando senpre da pruovo. E in cavo de li xl dì li frari iera stanchi e fo in concordia de star in orazion e pregar Dio che li trazia de questa briga. Eli iera sì avenà da la grameza, ch'eli non podeva lavorar plui. Eli stagando continuamente in orazion tre dì e in astinenzia de parlar, la nave se movè forte per si e fo zonti a uno porto streto de una nave e vete là do fontane d'aqua: una iera torbeda e l'altra clara, e li frari fo tuti confortadi e desirava de tuor de l'aqua clara e apariavase con li vasieli. Lo abado li dise cusì: "Fioli mie', no fé negota de scovegnivele e non tolé aqua nì altre cose de questa isola senza parola de quelo vetran che ve abita in lo servizio de Dio; e non ve dubité che lui ve ne darà asè d'esa, onde non la involé e non voié ber aqua involada". E in quela fiada eli desmontà de nave e vardà in quela parte eli doveva andar. Elo li vene viazamentre incontra uno belo vetran, che aveva li caveli blanchi como neve e la faza bela e colorida e la barba longa infina in tera e molto blanca, e como elo li fo da pruovo, elo se inzoneclà in tera devotamente, ananti ch'elo dese pasie a lo abado, e san Brandan andà a la terza fiada da lui e levàlo suso de tera con li altri frari e dese pasie benignamente e prese per la man; e intranbi abadi cusì andà ad un per la otava parte de uno mio, e fo zonti ad un monestier. E como san Brandan con li suo' frari fo apreso la porta de lo monestier, elo stete fermo e dise a questo vetran: "Pare, de chi è questo monestier? E chi è signor d'eso? E onde è queli che 'nde abita?". E altre parole asè li dise e de mol(t)e cose li domandà; e lo vetran pur tasieva e non li respondeva ad alguna parola, mo pur con la man li feva belamente insegne de responsion e pur tasieva. E vegando san Brandan ch'elo servava astinenzia e non iera sordo, sì clama a si li so' frari e comandali ch'eli tegna silenzio defina che serà tenpo e luogo de poder parlar, e a ziò che eli non dia casion de ronper la penetenzia e la obedienzia de li frari de lo luogo. E in piziolo spazio, da ch'elo ave fato questo comandamento, elo li vene xi munegi incontra da lutan con crosie e con casete de requilie e de santi e cantava digando inni e altre cose, zoè un capitolo che dise: Surgite deo, sancti, de mansionibus vestris et proficiscemini obviam veritati. Locum sanctificate et plebem benedicite et nos famulos vestros in pace custodire dignemini. E abiando conplido de dir questo verso, lo abado de lo monestier sì de' pasie a san Brandan e a li suo' frari, e abiando cusì fato elo li menà con si dentro da lo monestier per tuti li luogi e disevali: "Questo è cotal luogo e da là cotal cosa". E abiando mostrado tuto dentro e de fuora, elo fe vegnir aqua calda e lavà i piè a tuti li so' frari et eli cantava questo verso: Mandatum novum do vobis, ut quemadmodum ego feci vobis ita et vos faciatis. E siando questo fato (con) consolazion, eli lo menà in lo rifituorio e fe segno con la man e sona[n]do la canpanela ch'eli andase dentro da le tole a seder, et eli 'nde andà. Puo' sonà ancora la canpanela e in piziola ora vene uno frar de lo monestier con pani molti blanchi e con radise fresche de erbe de molto soave gosto. E aconpagnàse uno de li frari de lo monestier con uno de li frari forestieri per ordene a la tola, e dentro do frari fo dado uno pan intriego e do radise, e puo' fo sonado la canpanela ancora e uno frar sì li aduse da ber. E lo abado de lo monestier se confortà tal fiada questi frari con aliegro viso, digando: "Questa è la bevanda de quela fontana, che vui vosesi ancuò tuor de l'aqua fortiviamentre per ber; or ve bevé seguramentre, ch'ela è de la fontana clara, e tolé 'nde in caritade e con alegreza e con timor de Dio. E de l'altra fontana torbeda, la qual vui vedesi, sì vien lavado li piè ogni dì a li frari e è calda per natura. Li pani, che vui avé vezudi cusì beli e boni, non se fa in questo monestier nì non savemo in che luogo nì chi li aduga al monestier, mo sì semo zerti ch'elo è don da Dio e grazia ch'elo ne fase per la so bontade, non voiando abandonar li so' servi. Sapié che nui semo xxiiii frari e ogno dì avemo xii pani per nostro manzar, zoè uno pan in do frari, e ogna domenega e ogna altra festa ne vien dado u(n)o per omo, a casion ch'eli ebia per zena de quelo con le frègole che se recoie. Ma mo', anch'elo no sia festa, Dio ne manda uno perr-omo perché vui se' qua vegnudi e ave voiudo mandar la spesa. In questo muodo Cristo nostro signor sì ne à norigadi fina mo' de lo tenpo de san Patr(iz)io e de san Albeo, nostri pari, e si è ben otozento ani pasadi. Vero è che (de) la vechieza e la debelitade ele nostre nenbre si è inmun. E devé saver che in questa isola nu' non avemo algun desasio de manzar, ma cusinato de fuogo nui non avemo mai, e non avemo mai fredo nì caldo che ne faza recresimento, perché lo aiere è molto tenperado; e quando lo è ora de cantar mesa e maitin e besporo, li luminarie de la gesia vien inprese e non savemo da chi e arde tanto como dura l'ofizio, 'ceto ch'a lo maitin, che dapuò ch'elo è dito ele arde defin dì, e mè non manca l'oio dentro". E como eli ave beudo tre fiade, lo abado segondo soa usanza sonà la canpanela per segno, e tuti li frari insenbre con gran silenzio se levà su da tola e andà innanti li santi abadi infina la gliesia e driedo eli sì andava li santi abadi, zoè san Brandan e l'oltro. Intrando dentro la gliesia, vene xii altri frari incontra questi de fuora e inzoneglàse zoso in tera allegramente dananti li abadi; e quando san Brandan vete questi frari, sì dise cusì: "O abado, perché non manzà con nu' questi frari?". Ed elo respose in questo muodo: "Eli no 'nde manzà per una casion ch'eli non podeva star a tola con nui, ma mo' eli anderà a manzar e vigneràli dado quelo che serà plaser de Dio e nu' intreremo in gliesia e canteremo besporo, a casion che questi frari, che va a manzar, canta anch'eli besporo driedo nui". E quando fo cantado besporo, san Brandan comenzà pensar e dir e veder o' che iera fata la gliesia e vegando ch'ela iera quara da ogna parte, e tuti li alt(a)ri, vasieli, orzuoli e li càlesi de la gliesia, tute queste cose iera de cristalo clarisimo. Li stali da seder intorno la gliesia s'iera xxiiii e lo luogo de lo abado s'iera in mezo de li do cuori de li frari e iera 'nde vii luminarie, le qual ne fo adute fin lo comenzamento: e le tre stava ad alto dananti l'oltar mazor e le altre quatro iera partide in do parte, zioè do dananti da ziascun de li altari, e vedeva che li alt(a)ri iera de claro cristalo. E l'ofizio comenzà l'abado tute fiade, e puo' uno cuoro diseva a l'altro cuoro devotamente, e diseva l'altro, e nesun comenzava algun canto se no l'abado e nesun de li frari non osava insir de la gliesia senza lizenzia de lo abado e voiando insir de gliesia per alguna soa besogna, elo scriveva suso una tola de zera quelo che li besognava a far e puo' lo mostrava a l'abado et ello li dava parola. E sì viti che nesun non aveva ardir de far bósie nì algun clamor per lo luogo e se algun voleva saver alguna cosa o tuor conseio, si tegniva questo muodo insteso con lo abado. E così menando lo dì, lo abado de lo luogo dise: "Lo è ora de andar a zena fin ch'elo è claro dì". E andà in refituorio, e ave a zena pan e radise e bevè aqua. E abiando zenado, eli andà a cantar conpleta; e como lo abado ave comenzado: Deus in adiutorium meum intende e tuti quanti se inclinava in zonegloni e feva onor a la Ternitade. Eli comenzà questo verso: Iniuste egimus, iniquitatem fecimus: tu autem qui pius es pater nobis, domine (parce nobis); in pace in id ipsum dormiam et requiescam, quoniam tu, domine, singulariter in spe constituisti me. E driedo queste cose cantava l'ofizio per ordene, e como elo fo conplido tuto l'ofizio de cantar e de dar la benedizion, lo abado e tuti li frari insì fuora de la gliesia e ziascun andà a la so zela e ziascun de li frari de lo luogo sì tolse in so conpagnia con si uno de li frari forestieri e lo abado de lo monestier sì tolse in so conpagnia l'abado Brandan e romase in la gliesia per volerli mostrar como Dio feva inpiar le lume in gliesia. E stete la note inn-orazion, defina che la gliesia fo aluminada, con silenzio e umilitade e puo' dise l'abado: "Lo è ben otanta ani ch'io son in questa isola abado per far penetenzia, e mè no 'nde fo alguna persona se no vui con li vostri conpagni. Verò è che nui aldemo bósie d'omeni con nui cantar, quando nui cantemo lo loldo de lo maitin; e nui semo xxiiii frari in questo luogo e nesun de nu' parla la setemana se no con insegne de le dede de le man e de li ochi, 'zeto le feste, driedo disnar fin a besporo e non plui. E nesun de nui se inferma nì durà alguna pasion nì alguna paura de algun spirito, che va de qua e de là e tal fiada, da che nui fosemo in questo luogo". E san Brandan dise: "A nui plaseria ben star qua uno ano". Ed elo respose: "Nonn-è a vui lizita cosa in questo luogo, inperqu'elo nonn-è plaser de Dio. Non ve recorda ch'io ve fi revelar per quelo che ve besognava far, anzi che vui vignise qua in questo luogo? Sapié ch'elo ve besogna tornar indriedo a lo vostro luogo con xi frari o' che Dio v'aprestà lo luogo de la vostra sepoltura, e sapié ch'el è con vui do frari li qual romagnerà in lo viazo: l'un romagnerà in una isola, che à nome Anacorita, e l'altro morirà a mala morte e serà condanado a le pene de l'Inferno". E parlando cusì belamentre enfra si, elo vene una saita de fuogo, vegando eli, per una fenestra e andà inpiando tute le candele de la gliesia che iera dananti li altari, e puo' tornà fuora incontinente e queste candele romase inprese da una flama de fuogo molto clara. E puo' san Brandan lo domandà chi studiava le candele e como ele se studava le candele da doman. Et elo li dise: "Pare, vegni a veder questo miracolo con mi". Et andà in conpagnia apreso le candele e vete dentro, e non iera entro niente se no la flama in mezo, zoè nì oio nì aqua nì stopin nì flama, onde elo vete ben che questo fuogo iera spiritual e non corporal. E 'l santo li dise: "Como può arder corporalmente chela cosa che no à corpo? Spiritual criatura non è visibele a le corporal, e questo se sa per l'anema, ché lo corpo non la può veder". E lo santo abado sì li respose così digando: "Mo' non avé-vi leto intro la Bibia che quando Dio vene a Moise su lo monte Senai, ch'è inn-Armenia, per casion de parlarli, quela selva de le spine pareva tuta arder e si à vezudo la flama molto da lutan la note, e da doman non se trovava alguna cosa e de zo men, nì algun segno de fuogo?". E siando vegnudo lo dì e non abiando miga dormido la note, elo fo cantado la mesa ordenadamente, e lo abado Brandan fe vegnir li suo' conpagni e domandà lizenzia, voiandose partir da lo luogo. Ed elo li dise quelo abado vetran cusì: "A vui non è lizita cosa a doverve partir, inperché vui dové far con nui lo Nadal e tute le feste de lo signor Dio defina la otava de la Befania". E como lo ave questo dito e san Brandan romase in lo luogo con li prediti frari e per cotanto tenpo in quela isola de la fameia de lo abado Albeo. E siando pasado tute le feste e abiando rezeudo la vituaria in nave e la benedizion e lo conbiado da queli frari santi, san Brandan intrà in nave con li suo' conpagni e fe levar la vela e volzer la nave a lo ponente. E questa nave, dapuò ch'ela fo partida dal porto, o sia per lo navegar o sia per la vela, ela andava mo' in qua, mo' in là; e cusì andà fazando fina la Quaresema e non saveva o' ch'eli fose. jsofhvvcmk7u2b6a0spoxylvckjw651 Navigatio Sancti Brendani/15 0 707 42487 33934 2011-03-03T15:36:59Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/14|XIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/16|XVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XV |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/14|XIV]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/16|XVI]] }} ;Hic fratres invenerunt unum fontem plenum piscium et radicum bonarum erbarum Siando vegnudo lo tenpo de la Quaresema, eli vete una isola a pruovo si e de zo fo molto aliegri e comenzà fortemente a navegar inver quela isola, e (i) iera za falido lo pan e l'aqua, sì ch'eli zunava tre dì e può' aveva da manzar, sì che el'iera molto inflevelidi e fati grami. In cavo de li tre dì eli vete porto, onde lo abado benedì lo porto e comandà a li frari ch'eli insise fuora tuti de la nave. Eli cusì fese, e adeso eli ave trovado una fontana molto clara e de molte bele erbe e radise asè intorno la fontana e vete asè pesi de molte nature che andava per l'aqua de lo flume che insiva de la fontana e descoreva in mar. E in quela fiada san Brandan dise a li so' frari: "Dio ve à dado mo' consolazion driedo la gran fadiga; or tolé de li pesi e de le erbe e de le radise tante, che nui sì 'nde abiemo asè per cena e rostì de li pesi seguramente, ché Dio ve à questi tuti aprestadi per la soa bontade." Eli cusì fe, e como eli s'aprestava de tuor de quela aqua per ber e lo abado li dise cusì: "O frari mie', bevé de questa aqua puoco e vardé che vui non manzié soperclio, anch'ela sia cusì bela e cusì bona, a ziò ch'ela non ve intorbase per lo ventre, perch'ela va farà tosto dormir soperclo plu che non se convignerà a tal zente como vui se' ". E elo no fo de queli che tene lo so conseio de lo abado, e li altri tene altro muodo, sì che tal ne bevè una copa e tal do e tal tre. Queli che ne bevè per una copa, ela non li fe algun inbrigamento, mo queli che ne bevè do, dormì do dì e do note e queli che ne bevè tre, dormì tre dì e tre note. E vegando lo abado questo dormir sé longo e forte, elo comenzà a pregar Dio per eli; e siando pasado li dì de lo dormir sì forte, eli se desmesedà de lo dormir et elo li dise così: "O frari mie', vui avé perdudo molte ore le qual vui non avé loldado Dio per casion del dormir lo qual vui avé fato; (è) ben che nui andemo in altre parte e fuzimo mo' questo pericolo a zo che pezo non avegna. Dio sì [n'] à dado qua zibo da viver e vu' per ingordisia de la gola par che vui voié morir e avé fato lo vostro pizoramento. A mi plase che nui debiemo partir de questa isola. Onde tolé le spese de questo luogo sofizientemente, zoè de li pesi e de le altre cose e de l'aqua, tanto ch'ela basta defina lo dì de la Zuoba Santa; e de l'aqua non bevé al dì so no una copa e cusì la non farà a vui algun inbrigamento". Onde eli andè arcoier erbe e radise e pià de li pesi asè, e abiando ben cargado la nave de ziò che li aveva luogo, eli intrà in nave e levà su la vela e comenzà a navegar inver lo mar Ozian e puo' contra senterion. E adeso li vene bon vento che durà tre dì, (e driedo li tre dì) eli trovà l'aqua de lo mar quasio tuta presa e aglazada, e l'aqua non pareva che se movese, onde li frari (fo) molto tristi. E lo abado li dise così: "Salvé li remi apreso vui in nave e lasé su la vela e la nave vada o' Dio vol ed elo sia mo' nostro governador". E cusì la nave andè torzeda ben XX mia, e puo' Dio li mandò uno bon vento contra levante: eli levà plui ad alto la vela e comenzà a navegar e dezunava ogni terzo dì. 2pvmnin6dfjnz2i10zj3yd63uzw6fo0 Navigatio Sancti Brendani/16 0 708 42488 33935 2011-03-03T15:37:01Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XVI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/15|XV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/17|XVII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XVI |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/15|XV]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/17|XVII]] }} ;Hic fratres fecerunt (diem) Iovis et Cenam Domini et procurator visitavit (eos) et dona eius E cusì andando un dì, sì li aparse una nivola molto granda dananti e puoco lonzi da si, e lo abado li dise: "O fioli mie', cognosé-vui questa nivola? E quela isola è quela la qual nu' fosemo ano e fesemo la Zuoba Santa, e in quela sta lo bon omo lo qual à nome procurador de li poveri de Cristo". Ed eli li dise: "Nui non la cognosemo, mo ben se ne recordemo". E in quela fiada li frari comenzà plui a navegar per granda alegreza ch'eli ave, e vegando lo abado questo ch'eli faseva, elo li dise cusì: "Sinpli, non ve fadigé cusì forte le persone; no savé-vui che Dio è nostro navegador e governador de la nave? Lasé star li remi et elo faza quelo ch'elo vuol de la nave e de nui: ben crezio che lui ne durà a bon porto". E tanto tosto eli fo aprosimadi a lo lido de questa isola e de presente li vene incontra quelo medesimo omo che li vene l'altra fiada, che sé procurador de li poveri de Cristo, e prese la nave per la sartia e menàla belamentre in porto, e tuti quanti desmontà de la nave loldando Dio fortemente. E lo bon omo con dev(o)zion basià li piè de tuti e comenzà da lo abado e dise questo verso: Mirabilis deus in sanctis suis, (deus) Israel ipse dabit (virtutem) et fortitudinem plebi sue; benedictum sit nomen eius in sempiternum. E abiando colu' fenido lo verso e' aidàli tuti a insir de nave ed elo destese là uno pavion e aparià l'aqua calda da lavarli li piè e vestìli tuti de blammere blanche. E là fe la zena o' ch'eli stete tre dì, e fe so vita e l'ofizio co' ben li parete a far de la pasion de Cristo con gran devozion. E siando fenide tute queste cose lo sabado santo, costui dise a li frari: "Amisi mie', monté in nave per andar via, a ziò che vui sié in questa note de Pasqua là che vui fese (la Pasqua) l'oltro ano, e là ve staré defina ora de sesta e non plui, fazando quelo che vui averé a far defina quela ora, e puo' monté in nave e navegé a quela altra isola de le osiele blanche o' che vui fose ano lo dì de Pasqua e in quela isola vui fese la Pasqua fina la otava de Pentecoste. E porté con vui tute queste cose che ve fa mestier per manzar e per ber, e io vignerè da vui questa altra domenega e duròve roba pur asè; tolé 'nde mo' per oto dì". Eli cusì fe ed elo se partì da eli, e puo' fo tornado, como lui i aveva promeso, ed elo cargà una soa navesela de pan e de aqua e de carne salada e de altre cose bone e sì lile conduse o' ch'el'iera. E san Brandan (li) de' la soa benedizion e tuti intrà in nave e comenzò a navegar in ver la isola, sì como li à dito lo bon omo, e como eli fo a pruovo la isola, eli vete lo so lavezo ch'eli aveva lasado l'altro ano quando li scanpà via per paura, e in quela fiada lo abado con tuti li frari desmontà de nave e comenzà a cantar de li tre pùari Anania, Azaria, Misael, zoè quelo salmo che dise: Cuncta ei benedicite. E abiando quelo salmo fenido de dir, lo abado sì dise a li frari cusì: "Vui podé inpensar in lo cuor vostro che Dio à fato umana questa bestia soto nui, ch'ela no 'nde fase algun inbrigamento". Ora andà li frari per la selva in qua e in là e orava devotamente, e cusì stete infina la ora de lo maitin, e puo' se reco(lse) tuti e cantà lo matin e puo' prima, e puo' dise uno prèvede una mesa e durà le mese infina terza. E san Brandan intrà in nave a cantar la so mesa e benedì lo agnelo e de' la benedizion a tuti li frari e dise: "Frari mie', nu' femo in questo luogo la Pasqua che nui fesemo l'oltro ano ch'è pasà e le altre cose infina a l'ora de sesta". E puo' dise: "Andemo via con la nave e Dio la governa". Et eli cusì fe e aprosimà a la isola e a lo porto so ch'eli doveva arivar, eli vete la fontana e l'alboro de le osiele blanche, e tute cantava ad una bósie, digando: Salus deo nostro sedenti super thronum. E puo' diseva: Dominus deus illuxit nobis; constituite diem solemnem in condensis usque ad cornu altaris, e questo sonava a dir, sì como con le ale e con lo beco, per lo spazio de meza ora. E lo abado con li frari sì se spazià de insir de nave e tolse fuora la roba e fo logado soto lo pavion soto lo qual eli stete l'oltro ano defina la otava de le Pentecoste. E lo bon omo in l'otava de Pentecoste sì vene con una so nave plena de pan seco e de altre cose sì como elo l'inpromese a l'altra isola e de'-li la roba per portar con si. E como eli manzava, elo vene la osiela volando e astalàse su la proda de la nave, e steva con le ale destese e batevale tal fiada e tute queste osiele sonava sì como organo; e vagando lo abado che questa osiela lo vardava e pareva ch'elo li volese parlar, et ela li dise: "In veritade Dio à provezudo de darve quatro luogi per li quatro tenpi de l'ano in li qual u' dové conplir vii ani de lo vostro pelegrinazio; e cusì andaré e là seré in li diti tenpi, como vui se' stadi in questo altro ano che vui avé zià pasado: zioè che vui dové eser ogno ano la Zuoba Santa con lo procurador de li poveri de Cristo e in quela so isola, e così (devé star la note de Pasqua su lo pesie) Iason, e in questa isola devé far questo tenpo da una Pasqua a la otava de l'altra, e lo Nadal dové far ogni ano defina la otava de la Pifania con la fameia de lo abado Albeo in lo so monestier. E como vui averé pasado li vii ani, vui troveré de gran cose e stranie e paseré asè pericoli, e cusì fazando vui troveré la tera de promision de li santi la qual vui andé zercando; e como vui ne serì, vui ne staré xl dì e no plui, e siando pasado li xl dì, (Dio) ve condurà prestamente in la vostra tera, onde vui ve partisi per conplir lo vostro intendimento". E como la osiela ave cusì dito, de presente e san Brandan se levà suso devotamente e gitàse in tera con tuti li so' frari e rendendo loldo e grazia a Dio so criator; e abiando conplida la so orazion e questa osiela tornà a lo so luogo e stete con le altre. E siando fato questo, quelo bon omo ch'è procurador sì li dise cusì: "Vui ve steré qua fina la otava de Pasqua, e io me ne anderè via e puo' tornerè da vui con le spensarie che ve averà luogo". E cusì tolse conbiado e lo abado li de' la soa benedizion e tuti li frari. Elo sì andà via e lo santo pare stete là in queli dì; e siando fenidi tuti li dì de le feste e la otava de la Pasqua, san Brandan comandà a li suo' frari ch'eli se aprestase de navegar e inpla li vasieli d'aqua de la fontana. Eli cusì fese, e aconduta la nave fina a lo mar e como eli se stava, elo vene lo bon omo con la so nave ben cargada de le cose da viver como elo li aveva promeso. E abiando tute le cose logade in nave, elo li de' pasie a tuti e tolse conbiado e tornà indriedo donde elo iera vegnudo. E lo santo pare con li suo' conpagni navegà inver ponente e stete in nave così xl dì de qua e de là. rntlovl7g7cvepl3v7hvj7ivkb1tdg5 Navigatio Sancti Brendani/17 0 709 42489 33936 2011-03-03T15:37:03Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XVII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/16|XVI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/18|XVIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XVII |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/16|XVI]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/18|XVIII]] }} ;Hic apparuit (eis) una bestia prava E cusì andando un dì torzedi, sì li aparse dananti in mar una gran bestia molto strania da veder e de boca li insiva una gran splumada, e perché ela coreva forte, l'aqua feva gran movimento; e pareva ch'ela vegnise viazamente driedo eli per devorarli. E como eli ave vezudo questa bestia cusì bruta e cusì granda, la qual li vegniva driedo cusì tosto con la boca averta, mostrando ch'ela li volese devorar, eli ave molta gran paura e comenzà forte a cridar e dise: "O Dio, nui ve pregemo che vui ne aidé e liberéne da questa bestia cusì prava, ch'ela no 'nde posa devorar". E san Brandan li confortà e dise cusì: "Omeni de poca fe', non abié paura. Dio, lo qual è nostro aidador, sì ne canperà ben da questa bestia e anche da li altri pericoli". Ela sì li avisinava e le onde se levava molto grande intorno li frari e stava in la nave malamente e li frari pur cridava e aveva gran paura; e lo abado vegando questo fato se mese devotamente inn-orazion e dise: "Misier Iesù Cristo, lo qual non solé abandonar li vostri amisi, s'ili retorni a vui con ferma fe', io ve priego umelemente che vui dobié scanpar li vostri servi de questa nave, sì como vui scanpase Anoè da lo diluvio de l'aqua e Davit de le man de Golias giganto e Ionas de lo ventre de lo pesie, Daniel da li lioni e Iosepo da li fradeli e Moise de le man de Faraon". E como elo ave questo dito, de presente parete vegnir una altra granda bestia da ozidente e andàli ben da pruovo de la nave, mo no la tocà, e andà incontra la prima bestia e arsaìla molto ardidamente e fese con esa una gran bataglia e asè dura. E a le fin questa menor bestia gità una gran flama de fuogo per la boca e con questo fuogo ela alzise l'altra bestia e sì 'nde fese tre peze, e puo' se partì e tornà indriedo ond'ela vene. E vegando questo fato tuti li frari e san Brandan parlà e dise cusì: "Vui avé abudo gran paura, mo che ve par de questo che Dio ve à lasado veder? Ben se' scanpadi de gran pericolo e sì se' vendegadi de la bestia che ve voleva devorar. Elo è granda la misericordia del Signor ed elo sì sia senpre loldado e benedido". pj21fa8tjnlduj4aap8wz3u2l7pmihe Navigatio Sancti Brendani/18 0 710 42490 33937 2011-03-03T15:37:05Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XVIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/17|XVII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/19|XIX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XVIII |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/17|XVII]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/19|XIX]] }} ;Hic apparuit eis insula in qua steterunt tribus mensibus propter malum tempus Et andando l'oltro dì eli vete una isola molto lutan da si e molto plena de albori e iera granda e molto bela et eli, prosimando a lo lido de quela isola e desmontando zoso de la nave, eli vete la terza parte de quela bestia che fo morta da l'altra. E in quela fiada li dise san Brandan: "O conpagni, vedé una parte de quela bestia marina che ve volse devorar? E vui devorerì ela e a Dio plase che cusì sia e perzò Elo ve l'à fata gitar in tera. Sapié che vui staré qua asè in questa isola innanti che vui ve posé partir, e questo serà per lo rio tenpo che serà e tosto se torberà. E perziò ve digo viazamente: levé plu inn-alto questa nave e conduséla su la tera e andé zercando uno luogo o' che vui posé tirar lo pavion per star soto". Ed eli cusì fese. E como eli ave fato tuto questo, lo abado li dise: "Andé da questo pesie che sé su lo lido e taié 'nde tanto e dusé 'nde con vui che ne sia sufizienti a le spese per tre mesi e insalé ben li pezi in nave, e sapié che in questa note che vien elo serà manzado lo romagnente da le bestie salvaze". Ed eli andà, segondo como lo abado li dise, driedo terza infina pasado besporo; e abiando fato tuto quelo che lo abado li aveva dito, eli dise: "Co' poremo nui viver e far cusinato de alguna cosa senza aqua, ché nui non avemo aqua in nave e in questo luogo non par alguna fontana?". E lo abado li dise: "Non ve lagné de alguna cosa: non credé-u ch'ela sia mazor briga a Dio a darne da manzar cha da ber? Sì como elo ve dà (da) manzar, cusì ve darà da ber. Or andé per l'isola inver mezo dì e vui troveré una clara fontana de bona aqua e erbe asè e bone e radise, e vui sì ne tolé asè de quelo che ne à luogo e no 'nde tolé de soperclio". E andando eli inver quela parte che lo abado li dise, eli trovà ogni cosa e ben fe cusì como elo li dise; e la note se intorbà lo tenpo. E andando de qua e de là e toiando de l'aqua, eli trovà le ose de lo pesie e non altro, e andàse lo tenpo sì malmente torbando de pluoba e de tenpesta, ch'eli stete in quelo luogo tre mesi e plui; e rasionando con lo abado, eli li dise como eli non trovava se no le ose de la bestia et elo li dise: "Io sè che vui ne andase per veder s'elo iera vero quelo ch'io ve aveva dito, e mo' io ve voio dir un'altra cosa che nonn-è ancora, serà ver doman: e se vui voré, vui 'nde porì manzar, in per quelo che lo mar ne giterà fuor si una gran parte de uno pesie molto grando". E siando vegnudo la doman, eli andà a la marina e trovà questa parte de questo pesie grando, lo qual lo mar aveva gitado fuora la note, onde eli ne tolse per manzar tanto quanto li potè portar via. E siando a pruovo de li tre mesi, l'abado dise una sera: "Frari mie', doman serà uno belo tenpo e l'oltro dì e l'altro, e lo tenpo serà sì abonazado che nui poremo navegar seguramente là o' che ben 'de parerà". E cusì como elo dise, cusì fo la veritade, onde siando pasado tre mesi e iiii dì puo', lo santo fe cargar la nave de cose da manzar e fe inplir li vasieli d'aqua e fe tuor de le radise de le erbe per si, a casion ch'elo non vuol manzar carne nì pesie nì osiela da ch'elo fo fato prèvede. E abiando ben cargada la nave de le cose, eli levà la vela e comenzà andar inver la parte de seterion. m0k5l1c5s2tk4jn99h8v2zf5hnzb5q5 Navigatio Sancti Brendani/19 0 711 42491 33938 2011-03-03T15:37:09Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XIX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/18|XVIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/20|XX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XIX |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/18|XVIII]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/20|XX]] }} ;Qua aparse a li frari tre puovoli e uno de li frari ne romase vivo Et andando via per lo mar, eli vete in do dì una isola molto lonzi da si, e lo abado li dise: "Vedé-u quela isola ch'io vego da lonzi?". Ed eli li respose e dise de sì. Ed elo li dise: "Che 'nde vedé-vu'?". Ed eli li dise: "Nui vedemo tre puovoli, zoè tre conpagnie de zente che sé in quela isola. E una conpagnia si è de fenti pizoli, e la segonda si è de omeni zoveni, la terza si è de omeni vechi". E lo abado li dise cusì: "Io ve fazo asaver che uno de li nostri frari romagnerà in questa isola con una de queste zente". E li frari lo comenzà a domandar: "Di' 'nde, misier, a nu' qual è quelo che 'nde die romagnir in questa isola". E como eli stete in un altro rasionar et elo li vete star li suo' frari molto grami, et elo li mostrà qual iera lo frar e dise cusì: "Questo è lo frar che die romagnir in questo luogo con una de queste conpagnie". E lo frar stete tuto stenido; e iera uno de queli frari che vene driedo san Brandan e che intrà in nave e partìse da lo monestier e li qual lo santo no fese menzion quando elo fo in nave la prima fiada. E avisinando eli a l'isola, la nave s'acostà per si a lo lido e l'isola iera molto basa e de gran pianura, onde ela non iera plui alta de l'aqua de lo mar, e non iera alguna piera nì alboro nì erba nì altra cosa che podese eser movesta dal vento. Questa isola iera molto granda e bela e iera tuta coverta de graneli d'ua madura; e de questi graneli tal iera de color zalo como stopazo e tal iera de color inviolado como ingranata e tal iera de color blanco como neve. E dentro una conpagnia e l'altra iera spazio de tera vuoda con' uno trato de piera che se geta con le man, e ziascuna conpagnia cantava molto dolzementre e soavemente e non se partiva de luogo, e quando una cantava le altre tasieva, mo quando una aveva dito uno so verso e l'altra li respondeva digando quelo verso insteso e non calava de dir; e questo si è lo verso ch'eli diseva: Ibunt sancti de virtute (in virtutem) et videbunt deum deorum in Syon. La conpagnia de li pùeri s'iera vestidi de vestimenta blanca como late, la conpagnia de li zoveni s'iera vestidi de color tal como ingranata, la conpagnia de li vetrani s'iera vestidi de lo color de lo stopazo, e tute queste vestimente iera fate a muodo de cote da gagi da Vanzielio, tuti infrisiadi de frisi anpli e de gramite in asè parte. E quando eli zonse a lo porto, elo iera la quarta parte del dì; e quando elo fo là, una de le conpagnie comenzà, segondo como io è dito, per tre fiade, e puo' comenzà a salmiziar, digando ziascuna conpagnia lo so verso. E li salmi fo questi: Deus misereatur nostri; deus in nomine; credidi propter quod locutus sum, e una orazion. A terza diseva questi salmi: Legem pone michi domine; deus in adiutorium meum; credidi propter, e la orazion. A sesta dise: Fundamentum eius; qui confidunt in domino; dilexi quoniam, e la orazion. A nona dise: De profundis; ecce quam bonum; lauda Ierusalem, e la orazion. A besporo: Te decet hymnus; benedictus; deus deus meus; laudate pueri dominum, e li cinque Salmi Graudali: e questi diseva signando. E como li aveva conplido de dir la orazion, elo vene una gran nivola blanca e coverse tuta la isola e per questa nivola li frari non pote plui veder queste conpagnie; vero è che eli aldiva li canti ch'eli faseva. Et in l'ora de lo maitin eli sonava cantar tute le conpagnie asunade questi salmi: Laudate dominum de celis; cantate domino; laudate dominum in sanctis suis; benedictus dominus deus Israel; te dominum laudamus. E quando fo li ôrori del dì, elo se clarà l'isola e fo discoverta da la nivola, e l'isola aparse e tute le conpagnie e comenzà a cantar questi salmi: Miserere mei, deus noster; deus deus meus, ad te de luce vigilo; domine refugium. A terzia: Omnes gentes plaudite; deus in adiutorium; dilexi quoniam, e la orazion. E puo' li pareva aver uno grando [agnello] blanco ch'eli faseva sacrifizio de lu'; e fe una benedizion de lu' e comunegàse devotamente. E como eli toleva la comuneganza ad un ad un, tuti dise questo verso: Hoc sacrum corpus domini et salvatoris sanguinem sumite vobis revertentes ad vitam eternam. E quando eli fo tuti comunegadi da questo benedeto [agnello], e de queli fo do de li zoveni a uno cofano plen de graneli tali de uva madura, e de' questo cofano serado a li frari e dise cusì: "Tolé questa cosa in nave, ch'ela ve tornerà in otulitade". E como eli lo de', li dise cusì: "Tolé de lo fruto de l'isola e de li forti omeni e rendè 'nde lo nostro frar e non dové tegnir l'altru', e puo' andé con Dio e in gran pasie". E in quela fiada san Branda(n) clamà a si quelo frar e diseli: "Da' pasie a nu' e puo' va' da questi che te domanda. Sepi che in bon'ora e' t'ingenerà to pare, da che tu è' degno per merito de tuo bone ovre de star in questa bona zente sì preziosa". E lo frar devotamente de' pasie a tuti. E como elo ave cusì fato digando: "A Dio v'acomando", l'abado dise: "Fiol mio, non te recordes-tu quante grazie Dio ne à dade in questo viazo? Va' con Dio e priega Dio per nui". E cusì elo se partì e andè via con queli do zoveni a la soa conpagnia, e como fo l'ora de nona e lo abado comandà a li suo' frari ch'eli dovese apariar da manzar e dovese tuor uno de li graneli de lo cofano, ch'elo voleva veder e cercar questa cosa così bela de colori. E (vezandola) eser cusì granda e cusì pesente, sì se fe gran meraveia e dise: "Io no viti mai nì non lo è oldido dir ch'elo fose in lo mondo cotal cosa de uva". L'un granelo è stado sì grando co' l'altro e cusì pesente, mo s'iera deferenzia in lo color de lo scorzo de fuora. E puo' comandà ch'elo li fose aduto uno cadin mondo e balanze, perch'elo vol saver ziò che questa cosa pesa e per veder ziò che sé dentro: elo tropà ch'ela pesa una livra e, ronpando lo so scorzo, che iera groso como suola de cuoro de bo e insiva 'nde un sugo como miel e rendeva molto grando odor e soave, e partì quelo granelo e per peso ne venà a ziascun una onza e ziascun fo sì pasudo per la onza, ch'elo non li ave luogo manzar plui in quelo dì. E puo' fe cusì ogni dì infina li dodese dì e questi dodese dì eli non manzà altra cosa e non bevè e si fo sazii, retignando senpre in boca uno savor de miel. E siando conplido li xii dì e fo conplido li xii graneli che li fo dadi. E andando via de qua e de là, elo li mancà la vituaria, e in quela fiada san Brandan comandà a li suo' frari ch'eli stia in pasie e stia in orazion devotamente e ch'eli zuna tre dì; e cusì fe. h4c3cr4ty45kgfgmqsmu7mt8fov3uj1 Navigatio Sancti Brendani/20 0 712 42492 33939 2011-03-03T15:37:10Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/19|XIX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/21|XXI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XX |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/19|XIX]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/21|XXI]] }} ;Hic venit una avis maior pavonis ad fratres portans ramum arboris et fructum E como fo pasado li tre dì, in ora de meza terza sì vene una osiela forte volando e iera molto granda e plui bela de paon e mazor, e parete vegnir da la parte de l'isola o' ch'el'iera stadi con la nave e o' che iera li tre puovoli de la zente e così ben vestida. Questa osiela sì aveva in beco uno ramo de uno alboro molto stranio da veder e per la beleza de le foie e de li rami e del fruto e avevali in cavo uno rozo de uva molto grosa e ziascuna uva aveva in si xii grani e l'un iera sì groso como l'altro e ziascuno aveva color claro plui de piere preziose. E siando ela vegnudo in nave, ela mese questo ramo su lo sen de lo abado che sedeva; e de presente ela volà via. Vegando questa cosa, lo abado Brandan devotamente loldà Iesù Cristo e clamà li so' frari a si e sì li dise devotamente: "Vedé che zoia è questa? Alegréve e confortéve in Domenedio che non anbandona li so' amisi. Elo ve à mandado uno rico disnar: or loldélo e regraziélo como vui savé". Et eli cusì fe. E le uva de quelo ramo iera tute gualive e ziascun granelo iera groso como uno pomo in peso de una livra e iera xii uve; in ziascuna uva iera xii graneli. E vegando lo abado questa cosa, elo de' a ziascun frar la so uva e fazando quelo ch'eli vol e cusì avé che manzar xii dì, e in cavo de queli xii dì lo abado comandà a li so' frari ch'eli debia dezunar e orar; ed eli cusì fese. js431hsi9gx35lqbwsex0hrrcgy9yzs Navigatio Sancti Brendani/21 0 713 42493 33940 2011-03-03T15:37:12Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XXI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/20|XX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/22|XXII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XXI |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/20|XX]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/22|XXII]] }} ;Hic apparuit eis una insula plena arborum fructiferarum et multorum bonorum Et in cavo del terzo dì eli vete una isola a pruovo de si, la qual iera tuta plena de albori molto spesi e iera cargadi tuti de uva como li aveva abudo a manzar, e lo so odor e savor è tal ch'elo non se poria mai dir chi non lo vedese. E tuti questi albori iera pleti inver tera per lo gran peso de la uva, e non 'nd'iera alguna che non fose ben cargada. Lo abado desmontà in tera solo e dise a li frari che lo aspetase, e andà l'abado solo per tuta l'isola, voiando veder che 'nde iera per l'odor che elo sentiva e de le erbe e de li flori; e de questi fruteri s'iera tal e tanti che seria sufiziente per uno paradiso. Li osieleti, che 'nde iera, cantava sì preziosamente e iera sì beli da veder, che mai non se poria dir, onde per questo elo non se recordava de tornar da li frari, ed eli senpre lo aspetava in nave e pur vardava ch'elo vegnise, e tuta fiada li vegniva a lo naso uno soave odor lo qual li duseva uno picolo vento e per questo eli s'aveva desmentegato lo zunar e 'l manzar e lo abado che eli aspetava. E andando lo abado entro per questa isola, elo trovà sie belisime fonte le qual gitava sie rieli, e questi rieli s'iera pleni d'erbe molto verde e oliose e le so radise iera longe e grose e tropo preziose da manzar; e abiando lo abado ben zercado tuta questa isola, elo fo tornado a li so' frari e portà con si uno ramo con lo fruto de questa isola, e de'-lo a li frari cusì digando: "Frari mie', bona cosa è a star qua: onde desmonté fuor de nave e fiché lo pavion e déve bon cuor e confortéve in Dio e arcuì de li boni fruti de questa isola preziosa la qual Dio ne à conduti". E così eli stete in esa xl dì e xl note e pasevase ogno dì una fiada de quela uva e de le erbe e de quele radise. E siando pasado li xl dì, eli montà su la nave e portà con si de li fruti de li albori de questa isola quanto eli ne potè portar, e elo (li) parete de navegar. In questo so viazo li aparse de gran tribulazion. 8alklcugg6e4q6jemkp54wsp8kghzsy Navigatio Sancti Brendani/22 0 714 42494 33941 2011-03-03T15:37:15Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XXII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/21|XXI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/23|XXIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XXII |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/21|XXI]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/23|XXIII]] }} ;Hic apparuit eis avis Grifa in mari et altera bestia, pro quibus habuerunt timorem Et andando cusì via, eli vete una granda osiela e bruta da veder e à nome Grifa, la qual pareva da lutan vegnir contra la nave e a muodo de rabiosa, sì ch'elo pareva che ela li volese malamente devorar; (e aveva nome Grifa) in per quelo che in parte iera osiela e in parte bestia e in parte pesie e tegniva la boca averta e li ochi averti e (iera) tuta rebufada; onde li frari dise a lo abado con gran temor: "O pare, como devemo nu' far, ch'elo ne par vegnir sora una ria bestia per devorar 'de?". E lo abado li dise: "Non abié paura alguna e non ve temé de negota: Dio si è e serà in nostro aiutorio, elo ne à defendudo molte fiade e anche mo' ne porà-lo defender, s'elo li plaserà". Lo beco (de la Grifa) s'iera torto e le so ongle torte e le ale so iera taiade como rasori. Et eli stagando in parlamento, una altra osiela fo zionta e aveva uno ramo in boca, e como ela fo per mezo la nave, ela gità lo ramo in sen de lo abado e cridava contra l'altra e fe tanto bataia con esa, che ela avense e sì la olzise. E siando morta, ela caziè zoso in mar a pruovo la nave, e como questo fo fato, questa bona osiela tornà indriedo donde ela iera vegnuda. E in quela fiada san Brandan con li suo' frari navegadori sì loldà Dio devotamente e umelemente, e dapuò puochi dì eli vete una isola, per la qual eli se confortà tuti. Lo abado con eli viazamente vene a la isola, la qual iera de la fameia de lo abado Abeo. E là con lu', segondo como eli iera usadi, eli stete e fe 'nde la festa de lo Nadal fina l'otava de la [Pifania]; e siando pasado tute le feste, elo prese conbiado e tolse la benedizion de lo abado Abeo e da li so' frari xxiiii. Entrà in la so nave e partìse e andà via per lo mar de qua e de là, e mè no ave reposo se no in li diti dì de le feste, zoè da una Pasqua infina l'oltra, e quando elo iera in alguna de quele isole preziose. bhih4j1p1r0k8p1tdqbv8wlne7hk4sc Navigatio Sancti Brendani/23 0 715 42496 33942 2011-03-03T15:37:16Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XXIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/22|XXII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/24|XXIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XXIII |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/22|XXII]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/24|XXIV]] }} ;Hic invenerunt mare clarissimum, in cuius fundo erat omne genus volatilium celi et animalium terre Et una fiada san Brandan aveva cantado mesa in la festa de san Piero apostolo in la so nave: elo con li suo' frari vete uno mar sì claro ch'elo no li iera 'viso che 'nde fose miga de aqua, vegando molto claramente ogni cosa su per lo fondi. E uno d'eli vardà entro e vete su lo fondi gran diversitade de bestie che zaseva zoso de qua e de là e de quele altre iera grande e altre piziole, e iera 'viso ch'eli le podese tocar con le man, e sì l'iera 'viso ch'eli vedese una gran zitade con case e con tore, e tute queste bestie se tegniva la boca a lo cul de l'oltra e pareva piegore e cavre, porchi, cani, lovi, buò, aseni, lioni, grifoni, orsi, muli, bufali, ganbeli, dragoni, lionfanti, zervi. E vegando che lo abado pareva cantar mesa, eli lo pregà molto devotamente [che elo planamentre disese] questa soa mesa, a ziò che le bestie che sé in lo mar non lo senta e che non li dese briga. E como eli ave cusì dito, lo abado fese boca da rider e rise uno puoco e puo' dise: "Io me fazo gran meraveia como vui se' cusì sinpli; el par che vui abié plui paura de queste bestie che ziase zoso in gran pasie ca de colu' che sé Signor del zielo e de la tera e de questa aqua e de queste bestie e de li pesi! Non abié paura, infin che vui se' scanpadi da la bestia pesima in mar, che pareva che 'nde volese devorar, e da la grifa e da lo pesie che vui li fese fuogo adoso e steteli adoso ed elo ve stete quieto, e da la tenpesta e da li xl dì e da li altri pericoli grandi, e ben podé-u scanpar da queste bestie che sé lutan da vui plu de cinque mia" E como elo ave dito questo, elo comenzà a cantar lo plu ch'elo pote. E loldava Dio santamentre e cantà la mesa molto forte con arquanti de li frari. Elo [no] iera de queli che molto atendava a le bestie, e cusì tosto como elo ave comenzado la mesa, tute le bestie levà suso e mente comenzà andar soto l'aqua, altre stava sovra l'aqua, como sta li musioni su lo vin, mo elo non fo alguna che tocase la nave; e queste iera tante che li frari non podeva veder altra cosa se no lo zielo e queste bestie. E tute stete lutan da la nave e andando de qua e de là per questa aqua, e como la mesa fo cantada, tute andà via, e siando andade via eli stete oto dì ananti ch'eli podese pasar questo mar. kwl5sdsgqu8o9o24zf2gtdeu5ul6wqn Navigatio Sancti Brendani/24 0 716 42498 33943 2011-03-03T15:37:20Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XXIV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/23|XXIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/25|XXV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XXIV |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/23|XXIII]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/25|XXV]] }} ;Hic invenerunt buscum arborum qui surgunt de terra et in terram redeunt, sive sol ascendit vel descendit E cusì eli ave pasado lo mar claro e in cavo de li oto dì l'abado cantà una mesa, e adeso eli navegà tre dì, e in cavo de li tre dì eli trovà una isola in la qual iera uno bosco de molte amare erbe, e mente iera bele da veder e iera plene de foie e de flori e de fruti, altri aserbi e altri maduri. In si pareva aver cotal vertude, che da doman, sì tosto como lo sol levava, ele insiva fuora de la tera e a puoco a puoco ele cresieva su inn-alto infina l'ora de nona, e in quela fiada elo stava un puoco ferme non montando nì desmontando, e tute iera valide in si le foie e simele in ziascuna so fegura e in lo fruto; e puo' sì tosto como lo sol comenzava a desmontar driedo l'ora de nona e li albori comenzava a tornar soto tera; cusì non calava de far a puoco a puoco, infina che lo sol tornava soto tera, sì che quando lo sol va soto tera e li albori ne va anche eli nì per ziò par fuora la tera, mo tuta par salda, nì par la tera onde ele insiva fuora. E per le oltre parte tuta l'isola si è plena d'erbe bele e olente de soave odor, e in una altra parte de quela isola si è albori molto beli et è 'nde de diversi colori. E su la zima de ziascun s'iera uno pomo redondo e meraveioso de color da veder, e iera sete e sonava parlar molto soavemente e cantar sì como canto de uno reloio de sete canpanele. E là da pruovo s'iera montagne sete e ziascuna s'iera de uno metalo, e là da pruovo s'iera sete fonte e ziascuna menava uno rielo, e una s'iera d'aqua e l'altra de vin, la terza de sangue, la quarta d'oio, la quinta de late e l'altra de miel e l'altra de balsemo. rr7y8j8evrnmmyyc1kqjdbe7t2ja0ah Navigatio Sancti Brendani/25 0 717 42499 33944 2011-03-03T15:37:21Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XXV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/24|XXIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/26|XXVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XXV |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/24|XXIV]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/26|XXVI]] }} ;Hic apparuit in mare una columna grandis de cristallo et cooperta canopeo Et andando con la nave in qua e in là, una fiada vene ch'eli, abiando uno dì cantado mesa, eli vete in mar una gran colona su dreta, e voiando eli andar defina ad esa, eli no brigà tre dì navegando et in cavo de li tre dì eli fo da pruovo. E lo abado comenzà a vardar ad alto per voler saver e veder la zima, e non pote ben saver, perch'elo non pote ben veder intorno e perch'ela pareva plui alta ca l'àiera. Puo' li parete zenta de uno rede, ligado con una soga de canevo, fato sì co' rododado e (iera sì) anpli li forami (ch'elo ne podeva pasar una nave). (Et) elo pensava, voiando saver che cosa e questa iera e perch'ela 'nde iera. Lo so color iera d'arzento e iera plu duro de malmoro e la colona pareva de cristalo molto claro e la so figura iera tal como lo pérolo de cristalo lavorado. E in quela fiada san Brandan dise a li suo' frari: "Meté li remi in nave e logé ben la vela e lo albore e algun de vui vada a pope e tegna ben lo gropo de la pozia e toia uno cavo e meta a la colona". Et ela iera molto longa ben per uno mier e lo so forame se destendeva infina su lo fondi, e lo abado vegando questa cosa dise a li so' frari: "Meté la nave entro per algun muodo e per algun forame e vederì questa meraveia de Dio". Ed eli siando intradi dentro, eli sì vardà de qua e de là ed eli vete lo mar plu claro de vero, onde per quela claritade eli vete ogni cosa per tuto lo fondi, sì como s'elo no 'nde fose aqua, e vardando lo pè de la colona vete ch'ela pareva eser fermada soto, sì como s'aferma le colone de li marmori a le gliesie, e tuto lo cavo de lo canevo ch'azaseva in tera molto da lonzi. E lo santo misurà uno de li forami entro de li quatro canevi e trovà in ziascuna parte iiii braza, a casion che li forami iera quari, e cusì eli navegà tuto lo dì a pruovo lo ladi de la colona et eli trovà ch'elo iera l braza per ziascun quaro, e brigà a far questo iiii dì e in lo quarto dì eli trovà uno càlese molto grando de la maniera de lo canevo e la patena è de color de la colona, e iera questa cosa a una fenestra e cazea zoso, como cazie lo calese de lo prèvede, quando lo à sacrificado; e questo iera a lo lido de la colona inver ostro. E de presente lo abado tolse questa cosa in man e comenzàla a vardar per gran meraveia e dise: "Loldà sia Dio, lo qual ne à ancuò mostrado queste gran cose, e per nu' porà eser dito e crezudo da molta zente". E abiando questo fato, lo abado comandà ch'elo se canta mesa de Spirito Santo e puo' tuti debia manzar. E tanto eli iera stadi consoladi a veder queste cose e mesurar questa colona, ch'eli non aveva abudo cura de manzar nì de ber, e voiando ben veder questo fato eli trovà che questa colona iera fata como uno pérolo de cristalo; lo pè, ch'ela iera su fermada, s'iera ben lavorada e quelo lavorier s'iera lavorado e fermado sovra quatro piere de iiii colori, e iera 'nde ben tuti e no 'nde mancava alguna cosa nì de pè nì de altro. E siando pasà la note, eli navegà contra seterion, et eli pasando per uno de li forami de lo rede e de lo canevazo, eli levà lo albero e conzà la vela; et arquanti se alogà a pope e tegniva lo canevazo per gropo e li altri conzava tute le cose per la nave. E abiando fato tuto questo, Dio li mandà uno bon vento che li portà viazamente in oto dì a pruovo la boca de lo Inferno, inver la parte de Aquilone, ond'è lo vento che nome Buora. g1f99r1z8cvwmgcyvmqo4uwrtw6fdbb Navigatio Sancti Brendani/26 0 718 42502 33945 2011-03-03T15:37:26Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XXVI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/25|XXV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/27|XXVII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XXVI |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/25|XXV]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/27|XXVII]] }} ;Qua aparete una isola bruta che sé Inferno E siando andadi con lo vento in parte de 'Quilon, eli vete una isola che l'iera da pruovo, la qual iera tuta plena de sasi grandi e de piere, e quela molto soza da veder, e no 'nde iera erba nì albori in nesuna parte e iera plena de fusine de favri e de rode e de agudi e de marteli e de ancuzine e de falze e de siege de fero e de verigole grande e de daladore de marangon. E apreso ziascuna fusina s'iera uno omo forte bruto da veder e stava a muodo de favro. E tuti questi favri bateva a le so fosine diverse cose e altri agudava, et a luogo a luogo s'iera fornasie e ardeva forte e iera molte grande; e vegando l'abado queste cose, le qual iera rie da vedere e spaurose, sì dise così a li so' frari: "O frari mie' carisimi, questo è rio luogo da star, e sì è conpasion de queste cose ch'io vego e perziò non voria andar quenze nì aprosimarse, se Dio ne volese dar grazia". E abiando cusì dito, elo vene uno forte vento e mese la nave molto preso questa isola che iera una gram montagna a pruovo lo mar. E sì como Dio volse, la nave pasà con salvamento per uno dreto corso, e siando uno puoco pasado ananti, sì como s'iera uno trato de piera, eli oldì uno son de foli molto forte bufar a muodo de uno ton de zielo, e batimento de marteli su ancuzeni molto speso feva li colpi. E oldando questo lo santo abado se signà e armàse de l'arme de la crosie in quatro parte, digando cusì: "O signor Dio Iesù Cristo, scanpame da questa isola, s'elo te plase". E abiando cusì dito, adeso vene uno omo de l'isola corando inver de nu', e iera vechio e aveva la barba molto longa e iera tuto negro e nudo e peloso como uno rizo e de gran fumo e puzava da solfere e da oio petroleo, e sì tosto che costu' à vezudi questi servi de Dio, elo tornà tosto indriedo e andà a la so fosina. E lo abado se signà ancora e comandàse a Dio, e puo' dise a li frari: "O fioli mie', levé su plu alta la vela e navegé plu forte e plu tosto che vui podé e scanpemo via da questa isola, ch'elo n'è mal star". E como elo ave cusì dito, de presente vene uno mal vechio da una barba su lo lido corando, e duseva in man do gran tenaie con una gran maza de fero, a muodo de una pela, de peso de livre l e gitava da torno de si setele de fuogo, como fa lo fero boiente trato fuora de la fosina. E como elo fo su la riva, elo la gità driedo li frari, mo sì como plasete a Dio ela non li nosè, mo sì li pasà da pruovo per lo spazio de uno mier de tera. E o' ch'ela caziè in mar, l'aqua comenzà a boir como uno lavezo plen de carne a fuogo. E abiando vezudo questo fato e li tantasi per lo fato de uno mier, eli vete tuti queli omeni de quela vila eser tal che mo' quelo barbaro corando a lo lido, e ziascun aveva in le tenaie una maza de fuogo, e insì 'nde fuora uno gran fumo e puzolenti, lo qual turbà l'aire malamente. E l'aqua sonava boir a muodo de uno gran lavezo e asè ne fo che se le gitava adoso l'un de l'altro e puo' tornava tuti indriedo a le so fosine e piava le maze e coreva a lo mar e gitàvalile driedo; onde che tuta l'aqua de lo mar in quela riviera ardeva. E puo' pareva che questa isola brusiase tuta e feva gran flama e fumo, e briga tre dì questo so brusiar; e andando via eli oldiva uno gran cridamento e urlamento de molta zente e al naso li vegniva una gran puza e lo abado confortava li suo' frari e diseva: "Conpagnoni, sté seguramente e non ve dubité, che le arme de Dio è plui forte ca quele del mondo, e fazove asaver che nui semo in le parte de lo Inferno e questa isola si è una de le so isole e avé vezudo alguna cosa de le so insegne, e perziò voio orar e vegliar e star in orazion, a ziò che nui non posemo temer queste male cose". E como elo ave cusì dito, eli oldì una bósie che sonava dir molto dolorosamente: "O santo pare, lo qual è servo de Dio e amigo, ora per mi topin: sepi ch'io son perso a mal mio grado e a forza e a vui voria volentiera vegnir, mo io non poso, doloroso. Io son sventurado malamente, a voi a mi, che mai nasì in lo misero mondo, lo qual è plen de ingani e de tribulazion. O como io son 'treto da ogna parte e non so che me strenza nì con che cosa! Dolorosa la vita mia da qua innanti!". E li frari fo tuti in gran spavento, e clamà a si la soa misericordia de Dio e pregàlo ch'elo li faza grazia ch'eli non debia andar in luogo rio quando eli morirà. E vardando inver quela isola, eli vete questo omo nudo che vegniva menado a lo tormento e oldiva bósie che sonava dir: "Al fuogo, al fuogo". Altri diseva: "A l'aqua, a l'aqua". Altri diseva: "Pia, pia". E altri diseva: "Apica, apica". Altri diseva: "Liga, liga". Altri diseva: "Muora, muora tuti li nostri nemisi che sé servi de Dio!". E in quela fiada tuta l'aqua de lo mar se comenzà intorbar e a muover, e puo' se aprese e feva gran flama in molte parte e gran prone de fuogo ad alto e puo' cazeva zoso in mar; e la puza vegniva granda, sì como de solfere e de oio petralo. E per questo fumo e per la puza eli non saveva o' ch'eli doveva andar, e oldiva bósie che diseva: "Rosti, rosti, meti in fuogo, bati, bati, taia, taia, siega, siega, strenzi, strenzi!". E uno altro dì, andando via, lo li aparse uno gran monte inver ponente e iera in mar, e dentro quela parte de seterion sovravene subite nivole; e in quela pareva diverse cose, sì como grifoni, orsi, porzi, zervi, cavali, ganbeli e in la zima del monte pareva insir uno gran fumo. E voiando scivar questo luogo, uno vento li mese pruovo tera e la nave ferì in tera fortemente; e la riva iera molto alta e de su lo monte descoreva uno flume de sangue vivo, e uno de li frari de li tre, che iera romaso con l'abado in conpagnia, volse insir de la nave, e insì 'nde prestamente e comenzà andar zoso infina lo fondi de la riva; e como elo fo zoso, elo fo preso ed elo comenzà forte a cridar e dise: "O santo pare, mal me partì da la toa conpagnia! Io son preso e non so da cui, inperch'io no è balia de tornar là da vui". E li frari comenzà a tuor via la nave e volevasi partir de lo porto e orava Dio digando cusì: "O misier, abi misericordia de nu' pecatori!". E lo abado pur vardava questo frar e vedeva ben ziò ch'elo faseva e vedeva quelo cativelo vegniva menado malamente da uno omo so conpagno de domonii a lo luogo de tormenti, e vete como elo fo inglotido da la boca de uno dragon che à viiii cavi, e puo' como elo lo cavava de soto, e puo' vegniva menado in uno luogo e là li vegniva apreso lo fuogo intorno. E in quela fiada dise lo abado: "O fiolo, a voi a ti, dolente! Perché nasies-tu? Par a mi che tu ebi remitado aver cotal luogo per le to ovre; a tal fin te vezio eser conduto!". E como elo ave questo dito, elo vene uno vento forte e menà via la nave inver l'ostro; e como eli andava, eli vete da lonzi, vardando inver questa isola onde eli iera vegnudi, e lo monte così alto tuto descoverto e in la zima forte brusiava, e le flame andava molto alto inver l'aire de lo zielo e vene zioso cusì ardando in piziola ora e parea tuto una flama de fuogo. E vegando questo, lo abado con tuti li frari e' navegà forte inver mezodì per lo tenpo de dì sete, et eli non vete se no zielo ed aqua. kzojtwljae48uhuu2wb09cki6jxyq57 Navigatio Sancti Brendani/27 0 719 42504 33946 2011-03-03T15:37:29Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XXVII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/26|XXVI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/28|XXVIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XXVII |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/26|XXVI]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/28|XXVIII]] }} ;Qua aparse suso una piera Iuda in mar E siando pasado li sete dì, andando eli vete da lonzi eser in mar una forma piziola, sì como de uno omo che pareva sentar suso una piera in mar e aveva davanti da si uno velo molto lutan a la mesura de una sartia de nave e iera apicado entro do forche de fero e non stava de scasegar per lo vento, e cusì questo omo pareva eser conbatudo da le onde de lo mar, sì como suol far le nave da le onde, quando ela è in pericolo de perir per lo conbatimento de le onde. Et eli andando ananti, e de li frari che iera in nave (altri) diseva ch'elo non iera omo, anzi iera osiela, altri pensava questa cosa fose una navesela. E lo abado, oldando questi frari così dir, sì li respose e dise: "Frari mie', lasé star queste vostre rasion e non conté ziò che vui avé comenzado, mo drezé la nave vostra e andé a quelo luogo lo qual vui vedé e saveremo che cosa ela è". E como eli fo da pruovo, eli vete ch'el iera uno omo nudo e molto peloso e desformado da li altri, lo qual sedeva suso una gran piera, e le onde de l'aqua de lo mar li bateva d'intorno malamente da ogna parte, zioè dal cavo a li piè, e così lo covriva tuto spese fiade; e quando le onde tornava indriedo, elo pareva quasio tuta la piera nuda su la qual sedeva questo cativelo desventurado. E lo pano che l'iera dananti e ben lonzi da lui molto apicado e spese fiade se menava a muodo de uno confalon per lo vento che lo scasegava, e ben spese fiade dava a li frari per li ochi e per lo fronte. E como eli ave ben vezudo questa cosa, eli se fe gran meraveia, e in quela fiada san Brandan comenzà a parlar e dise così: "Io te domando chi tu è', e per che casion tu è' qua e sta' cusì, e par che tu fazi qua una gran penetenzia, e che merito dies-tu aver de questo, e se tu è' vivo o se tu è' morto e quanto tu die' star cusì". Et elo li respose in questo muodo: "Io son morto e non son vivo; io son Iuda Scarioto, lo qual alzisi mio pare con una piera et avi mia mare per muier, mo non lo saveva, e zasì conn-esa longo tenpo e avi de lie molti fioli, e sì fu' grando marcadante e falsava tute le marcadanzie ch'io podeva, da ch'ele iera in mia balia, e tosorava li deneri grosi e dava a usura dinari, drapo e biave, e fu' gran laron; e puo' fu' apostolo de Iesù Cristo, et elo me fe spendedor de la conpagnia e corezedor de ogna cosa che li vegniva donado. E per poder mantegnir li mie' fenti ch'io aveva in altra parta, elo me de' balia de tuor tuta la desima de ogna cosa e ch'io la mandase a li mie' fenti; e io cusì feva. Perché Maria Madalena spese tanto in onguento in lo corpo de Cristo, onzandoli lo cavo e li piè una sera in casa de Simon levroso, ela aduse uno onguento che li aveva costado trisento denari d'arzento, e cusì li aveva costado a la stazon. E io me coreziè malamente per lo diesimo che me vegniva, io non lo puti aver; pensiè de regovrar questo diesimo e così me vene in cuor de falsar la conpagnia e de tradir lo mio signor e darlo per xxx dinari, e così fi e regovriè da lui lo diesemo ch'io aveva perdudo. E non inpensiè suso ch'io fisi rio inpensier, mo io non criti che le cose dovese andar sì malamente e ben criti che alguna cosa de mal non fose, mo fime questo inpensier: elo saverà a ben scanpar per la soa gran sapienzia e per la soa vertude ch'elo à in lui. E questo inpensier me inganà, onde quando io viti per zerto che Iesù Cristo iera del tuto condenado da Pilato e ch'elo doveva eser pur morto, io fu' tropo dolentre e tristo de ziò ch'io aveva fato de lu', e per quela casion io rendì tuti i deneri indriedo e crezando ch'eli l'avese lasado, e clamième forte in colpa, oldando tuti. Io vegando che questo non me podeva zovar, sì como desperado per grameza e per dolor, conpriè una soga e apichème a uno alboro, como se apica li laroni e là io morì. E siando morto, io fu' meso adeso a star così como vui vedé star". E puo' dise: "Questo ch'io è, io non lo è miga per mio merito, mo per spizial grazia che Dio me à fata sì como li à plasudo; nì non m'è luogo de penetenzia che tropo me vaia, mo si è uno luogo de perdonanza e de alguna aparenzia de refrizierio, la qual me vien fata a l'onor de Dio ogna domenega. Et ancuò è domenega e perziò me avé vu' posudo trovar qua. Ed ème 'viso in veritade che quando io son su questa piera ch'io sia in Paradiso e plu me rende consolazion che poria far tuti li deleti de lo mondo metandoli tuti ad un, como ben manzar, zugar, balar, cantar e ben ber, con bele done star a soa voia, trovà' tesoro soto tera et eser levado (da) uno gran signor in alguna degnitade. E tuto questo si è per la gran paura ch'io è de le crudel pene e de li forti tormenti ch'io è e ch'io porto e ch'io spiero aver in questa note che vien, e puo' tuta fiada fina una altra domenega et ogne altre feste prinzipal de Dio e de la so dolze mare. E per lo so amor elo fa molte grazie et asè, zoè a li vivi e a li morti. Onde sapié ch'io ston qua ogna domenega e ogno Nadal defina la festa de la Pefania, e in lo dì de la Santa Pasqua fina lo conplimento de lo dì de Pentecoste, e in le quatro feste de santa Maria, la qual è fontana de misericordia e plena de grazie: zoè lo dì de la so nativitade e de la so anoziazion e de la soa purificazion e de la soa asension, et in lo dì de Ogni Santi. E anche sia in questa figura che vui me vedé, no parando ch'io abia alguna altra pena, io ardo tuto e son tal co' lo fero roente in la fornasia e sì como una masa de plonbo la qual è descolada in una ola, e quando io son tolto de qua, io ston de dì e de note in mezo de quelo monte altisimo lo qual vui vedé da lonzi. E sapié che in quelo monte si è Lavita(n) con li suo' cavalieri, e tuti sta in pene diverse; e io s'iera in quelo luogo, quando fo inglotido lo vostro frar che vene con vui e insì de nave cusì matamente. E perch'elo zonse a lo Inferno e lo Inferno mostrà segno d'alegreza, onde lo fuogo fo mazor e insìne cotal flama e fumo e puza; e così fase ogna fiada, quando elo 'nde azonze le aneme de li pecatori e lo dragon le devora. Or ve ò dito com'io ston e per che casion e' die 'nde star fin lo dì del Zudisio e como io son malamente cruziado in lo profondo de l'Inferno con lo re Rodes e Pilato, Ana, Caifas, li qual patizià con mi e feme far lo pagamento per lo tradimento ch'io fisi de lo corpo de Cristo nostro signor. E perch'io sè che vui se' amigo de Dio, sì ve sconzuro per la so parte, lo qual è signor de onor e rendetor de lo mondo, che digné lu' pregar per mi a ziò ch'io sia lasado qua infina doman, che li demonii non me posa far mal nì menar via a quela ria ereditade, la qual io conpriè per mal priesio". 8rp5glt0uxkqvwc10a5ae91pbiwmsu6 Navigatio Sancti Brendani/28 0 720 42506 33947 2011-03-03T15:37:31Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XXVIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/27|XXVII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/29|XXIX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XXVIII |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/27|XXVII]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/29|XXIX]] }} ;Hic invenerunt (speluncam) sancti Pauli in insula parva Et in lo terzo dì navegando, elo li aparse una isola piziola inver mezodì e ierali da lutan; e sì tosto como li frari l'ave vezuda, eli comenzà forte a navegar verso de quela. E como eli aprosimà a la isola, san Brandan li dise così: "O frari mie', non ve voié così forte fadigar nì le vostre menbre stancar, perché asè se' fadigadi da che nui fosemo fuora del nostro monestier. Io ve fazo asaver ch'elo è mo' sete ani conplidi a questa Pasqua, che mo' vien, che nu' se partisemo fuora de lo monestier per casion de andar in tera de veritade e de promision de li santi; tosto nu' vegniremo a conplimento de l'intendimento nostro e puo' torneremo a casa sani e salvi. Ancora troverì e vederì san Polo eremita, servo de Dio et omo de penetenzia spiritual; e si è in questa isola stado ben lxx ani per far penetenzia e no à manzado alguna cosa de zibo za se fase xl ani, nì abudo alguna vestimenta indoso. E in li primi xxx ani lo fu pasudo meraveiosamente da uno pesie de mar lo qual li mandava Dio ogno terzo dì". E aprosimando eli a lo lido de questa isola, la riva iera sì alta, che per quela casion eli non podeva prender porto, e questa isola iera de una montagna molto redonda e alta zerca pasa cc (e) in la zima de sovra non iera erba nì alboro nì alguna altra cosa se no una piera molto granda e ben polida e tuta quara da ogna parte e s'iera tanto longa como larga e olta; e tanto andà intorno navegando, ch'eli trovà uno porto molto streto e iera sì serado che apena la nave 'de pote intrar con la proda. La montagna s'iera molto pericolosa da andar su lo monte, e vagando questo san Brandan, elo li dise così a li suo' frari: "Spetéme qua e non ve partì defin ch'io non torno e a vui no è lizita cosa a vegnir 'de nì trovar quelo che 'nde sta senza so parola, sapiando ch'elo ne sta uno servo de Dio per far una soa penetenzia, e quelo san Polo ch'io ve disi, da ch'elo ne fo, mè no fo vesitado da omo se no mo'. E s'elo se porà far, vui lo vederé con mi". E così elo se mese andar su lo monte e li frari romase in nave. E siando questo san Brandan andado su lo monte de questa isola, elo vardà in qua e in là: elo vete do spelonche, zoè abitacoli soto tera, e ierali da pruovo e l'un avea la so porta inver levante e l'oltra inver ponente; e davanti la spelonca de ver levante s'iera una fontana molto bela e redonda e insiva l'aqua fuora de la viva piera e iera a pruov' a la intrada de la spelonca o' stava lo santo servo de Dio, e lo rielo per spazio de uno brazo sì entrava in la piera ch'(i)era tuta sfloregada de picoli busi. c23xn4l5liqpfq6bl7m8w1dowxjpmde Navigatio Sancti Brendani/29 0 721 42507 33948 2011-03-03T15:37:35Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XXIX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/28|XXVIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/30|XXX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XXIX |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/28|XXVIII]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/30|XXX]] }} ;De modo et forma fontis, qui erat ante ostium spelunce sancti Pauli heremite In la forma iera un puoco cavada in lo fondi e s'iera molto bele piere preziose xii e l'una piera no iera de tal color como l'altra e ierane xii figure molto stranie, sì como de cristalo clarisimo, e iera intorno le sponde e no su lo fondi e semeiava a li xii segni de lo zielo e de la tera, et in zerte parte d'ese s'iera arquante stele d'oro plu claro de cristalo e l'una iera mazor de l'altra e plu bela; e in mezo de l'aqua s'iera una pela de tera e no se moveva e non se podeva muover e le xii figure senpre andava intorno l'aqua de la fontana e sonava uno molto soave son per lo so movimento. E sì tosto como san Brandan fo suso e a pruovo la porta de la spelonca de ver levante, elo insì fuora uno vetran e dise questo verso, andandoli incontra: Ecce quam bonum et quam iocundum habitare fratres in unum. E como elo ave cusì dito, san Brandan intese lo dito de lo servo de Dio e tornà zoso e comandà a li frari ch'eli vegnise su lo monte et eli porà veder cose stranie (e molto meraveiose). E siando eli zonti su lo monte là da lo servo de Dio, eli se de' pasie a un a un devotamente, e lo servo de Dio li de' pasie molto benignamente ad un ad un digando: "Ben vigné". E menzonàli tuti per nome e per sovranome et eli, oldando queste parole e vegando eser così peloso de caveli e de barba e de peli blanchi e de peli longi, eli s'à fato gran meraveia, inperché elo iera molto strania cosa da veder, a casion che questa soa vestimenta de barba e de caveli e de peli sì li andava per tera. Tuti li suo' caveli e la barba e li suo' peli iera blanchi como neve e andava per tera per la soa longeza e non li pareva se no li ochi e la boca e lo naso e le ongle de la man, e no avea oltra vestimenta indoso se no li suo' peli de le carne, como à le piegore e iera molte vechi. E vegando queste cose, san Brandan comenzà cazé' in pensier et eser molto gramo in cuor so, e diseva planamente enfra de si: "A voi a mi, dolente, ch'io porto indoso bon abito de munego, lo qual me cuovre la carne e tieme colda la persona, e soto mi e lo mio comandamento sta molti omeni soto l'ordene mio e de lo mio abito; e, como à plasudo a Dio, in questo mio stado, io me credeva far penetenzia per plaser a Dio. E mo' io è trovado qua uno servo de Dio, lo qual è omo como li altri et è in altro stado de ziò che iera li altri e per stanzia de luogo e de abito de vestimente. Avegna ch'elo sia così vieglio, per molti ani è stado in questa piera, nì manzà pan nì manzà vin nì cusinato da fuogo; et elo è ancora belo e fresco e sta san de lo corpo e mondo in anema de li vizii e de li pecadi". Et elo rasionando in si queste cose e de le altre, lo servo de Dio sì li parla e dise: "O servo santo e degno de reverenzia, tu pò molto eser aliegro e consolado con Dio, vegando e cognosando e recordandote de tante cose stranie e tanti miracoli quanti Dio te à mostradi in questo to viazo; e ben te à Dio tal cose mostrade e lasade veder, ch'elo non lo volse mai far ad algun de li altri santi; e ti (di') in cuor to che tu no è' degno de portar abito de munego e no te cognosi ben eser amigo de Dio, nì te conpudi de far ben plasevele vita a Dio; e questo fase la to umilitade e bontade. Sepi che tu è' verasio munego e bon e plu ca munego, inperché la mazor parte de li munegi no lavora, mo ti lavori molti lavorieri, ché tu duri fadiga tuto lo dì con le mane navegando e con lo cuor e con la lengua orando e far far ad altri le someiante cose; e à' pensier de mantegnir li tuo' conpagni in bon stado de salvazion. Mo' no te cognoses-tu che tu è' andado sete ani conplidi alò per lo mar, mo' in qua mo' in là, sostignando de gran paure e de gran tribolazion, e à'-te pasado infina a lo dì d'ancuò con tuti li tuo' frari e à'-te conservado indoso le vestimente? Onde la toa vita si è bona et utele e santa e zusta. E io, misero me, ston qua sì como una osiela, su questa piera, como fase l'aguia, e sì son nuo e non è cosa che me cuovra le carne se no li mie' caveli e li mie' peli de la barba e de lo doso: io sè ch'elo è una paura a vederme". E in quela fiada san Brandan umelemente el domandà como elo aveva nome e de qual abito de frari elo iera stado e onde elo iera e quanto tenpo iera ch'elo iera stado luogo a far questa penetenzia. Et elo sì li respose in questo muodo: "Lo mio nome si è Paulo et io sì fu' norigado fin da fantolin de tre ani in lo monestier de lo abado Patrizio, lo qual fo santo omo. In quelo monestier io stiti ani l e fome dado per ofizio a vardar lo zimituorio e lo inclosto dentro da li frari, como eli moriva e aidàvali a sopelir. El vene uno dì, como io stava in quelo luogo e diseva mie orazion, elo me vene sovra lo mio degan e diseme che uno de li frar iera morto e diseme ch'elo se voleva far la sepoltura per sotorarlo e mostràme lo luogo o' che io doveva cavar la doman. E come vene da sera, elo me parete uno vetran ch'io non cognoseva e parlàme digandome così: 'O frar mio, anch'elo te sia comandado dal degan che tu fazi doman una fosa per sotorar uno morto, sì (no) la fa, inperché che quelo luogo è d'altri, anche ti non lo sapi'. E io lo vardiè e no lo cognoseva chi lo fose, e disili così: 'O pare, chi es-tu?'. Et elo me dise: 'Che è zo che tu non me cognosi? Mo no son io Patrizio lo to abado?'. 'E' ben lo cognoso, e s'io lo vedese ben lo cognoseria'. Et elo me dise così: 'Sapi, Polo, ch'io son Patrizio lo to abado, avegna che ti no me cognosi'. E io li disi: 'Como se' vui Patrizio, che voi non lo somié?'. Et elo dise: 'Sapi ch'io son Patrizio e ti no me cognosi ch'io son morto e non vivo, e ieri pasiè de questa vita e non son plu in lo siegolo. E bon sta e trova in l'altra vita, sì ch'io me ne clamo ben contento. Mo elo la sa ben tuti li altri frari et Albeo die eser abado e serà bon omo e de santa vita e amigo de Dio'. E puo' me dise: 'Quelo (luogo) ch'è signado da lo dagan to per far la sepoltura si è mio e de lo mio corpo et altri lo die far e non ti; e questo ch'io te digo no lo dir ad altri. E fazote asaver ch'elo non plase a Dio che tu sti plu in questo luogo nì a quest'ofizio, mo doman da (matina) farà cusì: como lo maitin serà dito, in lo nome de Dio doman per tenpo va'-tene a lo lido de lo mar e là tu troverà una navesela con tuti li suo' apariamenti e ti entrerà entro in lo nome de Dio e laseràte andar o' che Dio vorà. Et ela te condurà in puochi dì per la vertude de Dio in quelo luogo o' che tu die' far una durà e aspra penetenzia; e là die' morir, quando Dio vorà. E quelo luogo si è molto solitario e stranio da veder e si è a pruovo lo Paradiso Teresto e molte cose de lo Paradiso Teresto tu vederà che te serà de gran consolazion in toa vita. Sta' seguramente, che tu die' aver consolazion e salvazion; et elo te sé za aprestado uno molto belo luogo lo qual tu serà metudo in l'oltra vita'. E come elo me ave cusì dito, io no lo viti plu nì no me acorsi como elo se partì nì in qual parte elo andase; onde io stiti così tuto pensoroso quela note. E la doman per tenpo segondo lo dito de questo santo omo io fisi, e no fu prego e sì andiè a lo lido de lo mar e troviè una navesela molto piziola con li suo' remi e con le suo forche, e così in nome del Pare e del Fio e del Spirito Santo io intriè dentro e sentième zoso in mezo e segondo lo santo pare me avea dito io fisi; e la navesela se partì de lo porto. E tulsi uno remo in man e comenziè a vogar inver quela parte o' che stava volta la proda, zo fo inver levante. Ed ela me portà per uno mar molto verde, puo' lo troviè molto roso e puo' molto claro plu de cristalo, e stì 'ndi tre dì in mezo de quelo mar cusì claro. Io sì troviè una alta montagna molta redonda e alta inver lo zielo ben la otava parte de uno miaro, zoè questo luogo o' che io son, e la navesela se trase in una picola e streta intrada e pareva eser molto pericolosa d'andar. E io vegando questo fato, insì fuora e comandiè-me a Dio e puo' diè de lo pè a la navesela et ela se partì da riva e tornà indriedo inver quela parte donde ela iera vegnuda, e pareva andar molto tosto. Io stiti sete dì a cercar tuta questa isola, e quando lo setimo dì io vini su questa zima e io troviè questa gran zima e questa piera quara; e vegando queste do spelonche de ver levante e questa bela fontana, io volsi intrar in questa spelonca de ver levante: e qua me son stado dapuò dal primo dì infina mo'. E in lo primo dì ch'io ne intriè, sì me stiti infina nona; e abiando fame io insì fuora e vardième de torno, e viti da lonzi vegnir una piziola navesela, la qual non calà de corer si(n) fo-la a la riva e là se ferma, e no 'nde iera dentro alguna persona, mo sì 'nde pareva entro una bestia. Onde io andiè zoso e troviè ch'elo iera uno pesie, onde ch'elo iera molto grando e aveva iiii piè e stava dreto in li do piè de driedo, e in boca aveva una piera e uno (az)alin da bater fuogo, e in li piè de driedo iera uno fasio de legne seche e gramegna per esca da fuogo. E io, vegando questo, comenziè a pensar ziò ch'elo voleva significar, e stando in questo pensier, lo pesie insì fuora belo e vivo e mésese ad andar su per la riva. E como elo fo davanti da la porta da la mia spelonca, elo gità le cose zoso e, scasegandose a muodo de pesie con lo cavo e con la coda, et elo morì. E io inpensiè che Dio me avea mandado questa cosa e parevame ch'io doveva bater fuogo e inpiarlo e cuoser questo pesie e manzar a mia voia; onde io batì fuogo in la gramegna e aprìsilo e rostì de lo pesie e fi 'nde tre moreli; e puo' io manziè l'un e fo lo cavo, lo qual fo molto bon da manzar, e puo' bevì de l'aqua, mo no de la fontana, e così zuniè quelo dì. E in l'oltro dì a nona sì manziè un oltro morelo e in lo terzo dì la coda. Quando vene lo quarto dì, a l'ora de nona io viti da lonzi per lo mar vegnir corando quela picola navesela e iera entro uno cusì fato pesie con cotal cose como iera l'altro; e io vegando che questa mandata Dio me la mandava, e io sì andiè e tolsi questa cosa e sì me la cosi, e fi questo como io fi de l'altro e tini quelo insteso muodo. E in questo muodo Dio me pasiè trenta ani e altra cosa non manziè, e in queli trenta ani e' non avi mai sede se no de domenega, e perziò io no beveva. E la domenega, in l'ora de terza, io vedeva una copa de cristalo a la fontana plena d'aqua la qual ne intrava planamente; e a puoco a puoco sì ne insiva dentro la piera quara e no 'nde insiva plu tuta la setemana se no quela. E in quelo dì, siando pasado li xxx ani, Dio me mandà zibo, onde de quelo no ve digo mo' altro". Et abiando dite queste parole, elo li de' conbiado, digandoli: "S'elo ve plase cercar questa isola, sì lo podé far; se no brigé de partir, ché vui avé a far vostri viazi. E tosto conpliré i vostri desiderii e per quelo vui se' fuora de lo monestier vostro. Or io sì è a dir le mie ore e far le mie orazion. Dio sia con vui". dcynhss1iv66n8ti3cgi5y1ew7713jw Navigatio Sancti Brendani/30 0 722 42508 33949 2011-03-03T15:37:36Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XXX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/29|XXIX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/31|XXXI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XXX |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/29|XXIX]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/31|XXXI]] }} ;Hic apparuit una insula, in qua omni anno faciebant Cenam Domini et visitabantur a procuratore Siando pasado tute queste cose, l'abado Brandan no volse plu zercar questa isola, mo sì tornà a la nave con li suo' frari e intrà entro e comenzà forte a navegar, e sì come plasete a Dio in puochi dì uno vento li concluse a una isola là ch'eli fo altre fiade. E là iera la fontana cusì bona e de la qual eli iera usadi a tuor de l'aqua e de inplir li suo' vasieli per far longo viazo; e siando pasado lo tenpo de tute le feste de tute do le Pasque, lo procurador de li poveri, lo qual iera con eli segondo usanza, sì dise così a san Brandan: "O pare mio, intré in nave viazamente con li vostri frari e si enpla li vasieli d'aqua de questa fontana". stw0ad18h8da3erlkjaa1gcwm4k96sq Navigatio Sancti Brendani/31 0 723 42510 33950 2011-03-03T15:37:38Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XXXI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/30|XXX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/32|XXXII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XXXI |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/30|XXX]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/32|XXXII]] }} ;Hic procurator pauperum Christi se associavit cum fratribus et conduxit eos in Paradisum et stetit cum eis Et in questa fiada de mo', dese lo procurador: "Io voio eser vostro conpagno e serò e voiove menar e condur in quela parte o' che ve à luogo andar; e senza mi non posé mai trovar la tera de veritade de la promision de li santi. In veritade io sè che a Dio plase ch'io vegna mo' con vui per dirve li fati e menarve de qua e de là per quelo Paradiso da le dilizie, lo qual Dio ordenà in tera in mezo de lo mondo e felo per uno so giardin d'amisi ê lo incomenzamento de lo mondo et elo ne alogà Adamo, primo omo, e sì lo fe vardian e signor de ziò (che i iera dentro), zeto de uno alboro ch'elo voleva salvar per si; ben li donav-elo tanto de le altre, che Adamo le podeva ben vardar quelo per lui; mo non lo fese". E abiando lo procurador dite queste parole, lo abado montì in nave con questo omo e con li suo' frari, e como eli intrava in nave, tute le osiele de quela isola, picole e grande, sì vene a lo lido: et altre andava volando in qua e in là e altre se astalava su li albori e altre stava zoso in tera e iera 'nde de ogna maniera, e tute comenzà a cantar molto meraveiosamente, onde per quelo cantar eli iera sì aliegri e sì consoladi, ch'eli non se saveva ben partir da riva. E lo bon omo li diseva pur: "Levé la vela e andemose 'nde in bona ventura". E como eli comenzà a levar la vela, elo zonse una gran conpagna de osiele blanche como neve, de le qual altre iera fate como mosche e altre como ave, altre como scuarzuole e volava per àiere in qua e in là e quasio a una bósie comenzava a cantar e diseva a muodo de omeni e de femene e de fenti questo verso per canto molto soavemente: Dominus prosperum iter faciet illis in tempore, et implebit desiderium eorum; spes omnium finium terre et (in) mari longe. Letamini in domino; exultate, iusti, et gloriamini omnes corde recti; gloria patri et filio et spiritui sancto, sicut erat in principio et nunc et semper et in secula seculorum. Amen. E cantando queste e le altre tasieva tute. E como elo fo conplido questo canto cusì prezioso, san Brandan con queli che iera con lui comenzà forte a navegar inver levante. E andando cusì per mar, tute le osiele se partì e tornà a li suo' luogi; e siando andadi cusì navegando, eli fo zonti a l'isola de lo procurator, e como eli fo a quela isola, la nave forte per si ferì in tera. E, siando in lo porto, eli comenzà aliegramente a cantar: te deum laudamus, te dominum e diselo tuto quanto, e lo procurador si insì inprima fuora de la nave e puo' lo abado e puo' li frari tuti quanti; e ligà ben la nave e puo' stete con lo procurador in quela isola xl dì. Elo li fe le spese granmentre de tute bone cose e menàli per tute quele rive ch'elo vardava e mostràli ogni cosa. ee5ayo45ypxrd5rof0w8b5r120f9806 Navigatio Sancti Brendani/32 0 724 42512 33951 2011-03-03T15:37:40Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XXXII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/31|XXXI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/33|XXXIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XXXII |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/31|XXXI]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/33|XXXIII]] }} ;Hic fratres pervenerunt ad insulam pulcram procuratoris in qua steterunt xl dies E siando eli con lo procurador in quela soa isola, la qual iera molto bella e granda, lo abado Brandan con li suo' frari trovà e vete tante cose stranie de le cose de le altre contrade, che apena poria eser scrito: mo tuta fiada, o crezudo o non crezudo, elo trovà una via tuta de aste lavorada de diverse piere preziose in beli lavorieri devisadi l'un da l'altro, e queste aste s'iera lavorade con oro e con arziento molto ben. E questa via iera longa uno mier, e da li ladi sì pareva eser fosadi puoco cavadi e in quele s'iera rane belisime da veder per la stranieza de li lavorieri qu'ele aveva lavorade le so pele; onde ele iera plu bele da veder quele so ovre che non è le porpore nì li frisi anpli lavor(ad)i de molte sede ad oro e con perle e con piere preziose. E queste rane cantava sì dolzemente e sì ben e aveva (sì) belo muodo, ch'elo non averia avantazio la vosie de lo arpenil nì de lo canon nì de lo mezocanon nì de lo seltierio. S'iera suso per li rieli zumentele che andava cantando su per l'erba, e iera 'nde de piziole e de grande lusierte che coreva de qua e de là, tante bele da veder per zerti lavorieri che iera lavorade le so pele, che ben non se pò dir nì scriver. L'erba de la riviera tanto iera bela e oliosa, ch'ela soperclava in beleza e in odor tute le nostre erbe oliose, ond'elo è niente lo odor de la savina, de lo rosmarin e de la menta e de le viole e de le ruose e de lo comin e de le naranzie. Li albori per li luogi iera tanto beli e grandi, che per la longeza e per la groseza, ch'è a mioramento, per nu' non se poria dir e tuti iera gargadi de flori e de diversi colori e de fruti; e su ziascun ramo de tuti s'iera fruti maduri e aserbi e mezi maduri e mezi aserbi, zoè dataleri, pigneri de asè nature, pereri, castegneri, susineri, persegeri, ziotroni, zinamomo, caroberi. Vedesemo cane de zucaro e altri albori de diversi fruti, che no è in le parte de Italia, che briga seria a contarlo. Li grii per li canpi tanto iera beli e tanto sonava bon in so cantar, che non incresieria mai a oldirli. E de queste cose e de le altre sì ne iera per la riviera de la via. Tuti li albori s'iera cargadi de osieleti che cantava tanto dolzementre e tanto soavi versi faseva, che chi nonn-avese altro paradiso ca questo cantar, seria sofiziente, nì no averia luogo nì ber nì manziar nì altra cosa voler dir nì far se no a star a oldir li suo' versi cusì preziosi, e no 'nde averia luogo lo canto de li nostri rusignuoli nì merli nì loldole nì gardelini montani nì faganeli. E queste cose e de le altre. 24jyn1fpdujr0fq6zobgewyh3lubm8n Navigatio Sancti Brendani/33 0 725 42514 33952 2011-03-03T15:37:43Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XXXIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/32|XXXII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/34|XXXIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XXXIII |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/32|XXXII]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/34|XXXIV]] }} ;Hic apparuit eis unum flumen quatuor bendarum et iiii colorum in capite vie Et in cavo de la via s'iera uno gran flume e iera anplo ben c pasa e plui; la soa aqua s'iera partida in quatro parte, l'una non someiava l'altra, e coreva forte, e da lutan pareva ch'ele fose iiii tele destese de cotal colori: l'una pareva che fose aqua plu clara de cristalo e menava plu piere preziose e grande e piziole d'ogna fata colori e perle, che no fa (da nu') li flumi piere da muri o da colzina; la (segonda) parte s'iera vino vermeio molto prezioso per odor e per savor e per claritade e menava piere preziose como sasi grandi de zeso e de marmore e peze d'oro e pesi et animali molto strani da veder e da oldir e altre figure che no è entro nu'; l'oltra parte s'iera late dolze e soave e oliosa e menala peze d'arzento longe e grose et altre cose stranie, animali vivi in diverse figure che no è intro nu'; l'ltra parte s'iera di oio molto zialo e claro e dolze e vertuoso, e menava zera e fusi de seda e tera d'ogni man color e piere preziose de ogni color e de ogna natura, mo si è tute menude, mo tute fine per vertude (e) per color. byj2tv1gixjqk1goq936bubddcjnfxs Navigatio Sancti Brendani/34 0 726 42515 33953 2011-03-03T15:37:45Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XXXIV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/33|XXXIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/35|XXXV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XXXIV |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/33|XXXIII]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/35|XXXV]] }} ;Hic invenerunt pontem admirabilem supra flumen E sovra questo flume s'iera uno ponte molto anplo de iiii travi: l'un iera de cristalo e l'altro iera de ingranata e lo terzo s'iera de perle e l'altro iera de topazio. E sovra questi travi s'iera taseli grosi ben de una spana de xxiiii maniere piere preziose e da ogno cavo de lo ponte s'iera do colone molto longe e grose de iiii colori: l'una s'iera de calzedonio, l'oltra de smeraldo, l'oltra de safil ben zelestro, l'altra de uno gaconzo zalo. E sovra le do colone s'iera uno travo de una ingranata belisima, e su le altre do s'iera uno travo de una clarisima corniola. cpdgxuaa39ntp09hi462id4jvbly13h Navigatio Sancti Brendani/35 0 727 42516 33954 2011-03-03T15:37:47Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XXXV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/34|XXXIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/36|XXXVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XXXV |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/34|XXXIV]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/36|XXXVI]] }} ;De arcu aureo supra columnam capitis pontis E su queste altre trave s'iera fato uno arco d'oro molto reluzente, soto lo qual iera intaiado li xii mesi de l'ano de piere preziose, como seria sovra uno marmore; e de sovra l'arco s'iera intaiado li xii segni de lo zielo e su ziascun s'iera lavorado de piere preziose li vii planeti e iera partido per gradi e per ore. Da una de le sponde s'iera lavorado de piere preziose e tuto lo Vechio Testamento e da l'oltra sponda s'iera lavorado tuto lo Nuovo Testamento de piere preziose e tuto lo stado de le p(r)elazion e de li rezimenti signorili, zoè de papa e de inperadori defina tute le gran cose (è) e che serà infina la fin de lo mondo. E l'un de li cavi de lo arco si è su li cavi de una figura che sé fata con' lo Papa, tuto ben apari(a)do su una cadiglia como elo senta, fata su iiii animali molto meraveiosamentre; e l'altro cavo de lo arco si è su una figura fata come lo Inperador, como lo è meio adobado e incoronado, sentado su una carieglia fata molto strania su iiii similitudine de li iiii evangelista; e tute queste cose si è molto ben lavorade de piere preziose con oro e con arzento, e quelo che pareva carne, sì par propiamente de carne, e così de li drapi e de le altre cose. E si è tante belle figure e ben intaiade, ch'ele par pur eser vive, e tanto ben fate in soa visa, che mai non incresieria ad algun omo a vederle: per la vertude de le piere e de la beleza soa poriase 'nde star senza manzar e senza ber e par che lo Inperador varda lo Papa e par ch'elo li parla de qualche cosa. E al mezo de lo arco in la plu alta parte che 'nde sia si è lavorado de gran mioramento una cadiegla molto granda su iiii animali, e sì ne sé intaiado lo dolze signor Dio, segondo como lo die star lo dì de lo zudisio a zudegar lo mondo, e tuto è de piere preziose e (si è) do figure cusì fate l'una como l'altra e stase contra doso per poder ben parer da intranbe parte e (a) tute persone. E su la ponta de lo siegolo zelestro ela si è uno gran spechio molto belo e doplo e de tante vertude, ch'elo se ne può splegar ogna persona da qual parte eli vol star per vederse; e su per lo spiego de lo zielo de lo Signor è lavorado li plu beli intai ad oseli ed a albori e razii et a bistiole, che s'elo non fose altro de bele, quele seria sofiziente per aver gran consolazion a lo spirito e gran deleto a lo corpo. E da lo ladi de ver mezodì, lonzi lo trato de una piera con le man, si è in mezo de lo flume una colona de cristalo fita molto grosa e longa e su questa colona si è lavorada una gran roda tuta de piere preziose e end'è molto ben fato lo Paradiso e tuto quelo che 'nde sé e como elo sta con ogni cosa; e questa è tal zoia da veder, che s'elo non fose altre cose a lo mondo da veder, elo basteria per aver consolazion et alegreza. E da lo ladi de ver tramontana, lonzi ben uno trato de piera con una fonda, si è in mezo de lo flume una colona molto bela e grosa e longa de uno malmoro roso, tuta zerclada de fero e aplonbada, e su questa colona si è lavorado una gran ruoda de piere brute, e no è preziose nì straluzire: e sì ne iera molto ben lavorado lo Inferno, tuto quelo ch'è intro e como elo sta con ogni cosa; e questa si è tal paura da veder, che s'elo non fose altra cosa bruta e spaurosa, questa seria sufiziente, e no è nì no fo nì serà algun sì rio, che se elo la vedese benché senpre, elo averia paura e temor de andar in Inferno. 74tdwuvune5d23rwhepvc340jxxwl8b Navigatio Sancti Brendani/36 0 728 42517 33955 2011-03-03T15:37:50Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XXXVI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/35|XXXV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/37|XXXVII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XXXVI |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/35|XXXV]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/37|XXXVII]] }} ;(Hic) loquitur de castello, quod est ultra pontem, et de suis habitationibus Et oltra questo ponte s'iera uno castelo, tuto ben murado intorno de uno muro de piere preziose tute clare, e s'iera incolzinado e masenado e ben merlado, con tore e con toresele molto ben fate a la gran visa. Le porte s'iera meze d'oro e meze d'arzento, con diverse piere prieziose cente e gentilmente lavorade. Le vie dentro e le case comunalmentre e li palasi grandi e ben lavoradi dentro e de fuora, ch'elo non se può ben dir; entro le case s'iera tute cose de masarie che à luogo a ziascuna fameia, et in quelo castelo non iera zente, mo sì pareva ch'elo fose abitado. E io domandiè como elo aveva nome e lo procurador me dise: "Lo à nome Bel Veder". Lo vasielamento iera tuto de piere preziose, sì como de ziaspo e de safil e de smeroldo, de ingranate, de rubin e de iaconzi e de corniola e de matista e de labandina e de cristalo e de pantera. Là iera gali belisimi, deluzi(di) de pene plu de paon e iera mazor ca oche, e fasiani e pernise e colonbi et altre cose molte in quantitade; e iera 'nde tal cose, che, chi lo disese, elo pareria una sinplitade a dirlo. E così vegando de qua e de là per tuto, io stili con lo procurador xl dì e non volse ch'io 'nde stese plu. E cusì per quela casion io me partì. 05ah5haluxrr027xqjwi1zml193pq50 Navigatio Sancti Brendani/37 0 729 42518 33956 2011-03-03T15:37:51Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XXXVII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/36|XXXVI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/38|XXXVIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XXXVII |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/36|XXXVI]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/38|XXXVIII]] }} ;Qua comenzà li frari intrar in le parte de lo Paradiso Teresto E siando pasado li xl dì, questo procurador me menà per una via a la nave e fene tuti intrar i(n) nave et elo vene co nu' aliegramentre. E siando nu' andadi navegando fina a pruovo la sera, elo vene uno gran caligo sì scuro e sì speso, che l'un de nu' apena può veder l'altro, e in piziola ora elo comenzà grandi flantisi e toni forte e oribeli da oldir, per la qual cosa li frari tuti ave gran paura. E lo procurador dise: "Non ve temé de alguna cosa". E puo' li dise così [a] san Brandan: "Savé-vu' che caligo è questo?". Et elo li respose: "No sè". Et elo li dise: "Mo' ve vardé indriedo e diséme che ve par e ziò che vui vederì". Et elo se volse indriedo e inanti e dise: "Io no vego alguna altra cosa se no questo gran caligo e sento uno molto grande odor e soave che tuto me consola". E lo procurador li parlà e dise così: "Questo cusì gran caligo che vui vedé cusì (à) circondada quela preziosa isola la qual vui andé zercando, za è pasado sete ani; e perché vui se' stadi fermi in la fe' e se'-ve ben portadi in questo viazo, Dio ve vol ancuomè consolar. E per questo che vui avé vezudo e sostegnudo, vui podé ancumè saver che granda è la signoria de Dio e la soa vertude e lo so seno, et à fato asè mazior cose a la zente pecarise che no è queste e non se può conprender per lo pecado; et avé uno puoco provado como per molte maniere de tribolazion et angustie si vé lo Paradiso che vien dito regno de Dio; e in per altra via non se può andar se no per molte tribolazion de l'anema e de lo corpo: e cusì ne andà tuti li santi e le sante de Dio e lu' che fo omo, segondo natura, como li altri. Io so che vui avé vezudo asè cose stranie da veder e da creder a chi lo disese in algun luogo, mo tuta fiada l'è ben gran cose da eser crete. E ancora voio che vui sapié che tuto è niente a respeto de le altre che vui vederé e tocheré in la nobele tera de promision de li santi, o' ch'eli sta tuti aliegri e pleni de bon conforto, sperando de veder li suo' corpi che die resusitar da morte a vita, e in quela fiada eli averà conplidamente la so gloria e la soa parte de Paradiso, che Dio à inpromeso a dar a tuti li so' fedeli che morirà in stado de salvazion. E perziò dise Zuane Evangelista: Biadi li morti li qual muor in lo Signor, perché le so ovre li va driedo per mierito e tròvale in l'alt[r]o siegolo, che mè no vien a fin. E zià tosto vederé la pruova de lo dito che dise Davit profeta in uno verseto: Beati qui habitant in domo tua, domine. E Dio sì dise, siando omo: In domo patris mei multe mansiones sunt". E siando a queste parole per lo spazio de una ora in questo gran caligo e andando ananti tuta fiada la nave, et eli fo fuor adeso e vete una gran claritade sì como lo sol, e pareva sì como ôrori ben clari e luzidi in color zalo; e andando inanti, la claritade pur cresieva sì plenamente, che molto se fe gran meraveia. E vedeva per zielo tute le stele molto meio ch'elo non se può veder in altra parte, e sì vedeva li sete planeti andar per lo zielo tuti neti o' ch'el'iera, e iera in questo luogo una sì gran luse, che lo sol no 'nd'aveva luogo. Apareali stranio ond'ela vegniva e s'elo iera uno altro sol, che sé in queste parte mazor de l'oltro et elo respose: "La luse che par sì granda in queste parte si è ben de uno altro sol, che non someia a quelo che sé per li segni de lo zielo. E questo sol che rende qua cotal luse, è uno sol che no se parte de luogo per nesun tenpo e asè plu alto, e si è zento mia fiade plu lusente de quelo che va entro per le stele. E sì co' la luna riceve lume dal sol e perziò par claro e non per si, e così lo sol che luse a lo mondo è conpagno de l'oltro e la luna vien continuamente vardada da lo sol; onde che quelo de sovra sì inlumina quelo de soto, e da lu' elo vien così luzido e così belo e lusente per ogno tenpo; e chi fose cusì in alto, como è lo sol conpagno de la luna, sì ne poria rezever qualche luse. E cusì non può vardar ben lo sol baso quelo da alto, como non può l'ochio de l'omo ben vardar in lo sol, e, per luse cusì preziosamente como è in questo luogo e plena de vertude, si è tute le cose in queste riviere così bele e cusì stranie e cusì grande e cotanto bone. E questo si è nobele sol, elo si è Dio glorioso lo qual manifesta qua alguna cosa de la so potenzia a li suo' santi". E como nu' andevemo plu ananti con la nave, et eli vedeva lo zielo plu belo e lo àiere plu claro e mazor luse de dì et oldiva osieli molto dolzemente cantar de diverse bósie per muodo musico; e tanta iera la alegreza e lo conforto che re(ze)veva lo abado e li frari con lui e lo soave odor de bone erbe et oliose, che quasio ch'elo l'insiva l'anima del corpo, tanto iera consolado de ziò ch'elo aldiva e ch'elo sentiva. E così andando la nave fo zonta a lo porto e stete ferma a la riva, ed eli loldà con gran reverenzia Dio, digando questo salmo: Te deum laudamus, te dominum confitemur. 3iwo1b0ahmq7b1acenttex7y3s7qoth Navigatio Sancti Brendani/38 0 730 42520 33957 2011-03-03T15:37:54Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XXXVIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/37|XXXVII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/39|XXXIX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XXXVIII |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/37|XXXVII]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/39|XXXIX]] }} ;Hic fratres descenderunt de nave et invenerunt terram promissionis sanctorum paradisi delitiarum Et abiando eli conplido lo salmo, eli desmontà de nave, et elo vete quela tera nobele e plu preziosa de tute le altre per la soa beleza e de quele cose che 'nde iera e de erbe oliose e de pradi e de flori e de fruti. E (li albori) iera luti cargadi de osieleti beli da veder per le so bele pene e piume e per le so dolze bósie et alte e clare, cantando tanto ben e tanto dolzementre e soavementre e per rasion, che mai non se poria dir con la boca e con cuor inpensar e con pena scriver; e questi osieli andava volando de ramo in ramo e de alboro in alboro molto plasevelemente; onde per li canti de li osieli e per le erbe verde e li so' flori de li albori sì pareva che fose tenpo de primavera, e li fruti maduri de la via e de le pome e de le pere sì pareva che fose lo tenpo de zugno. E andando li frari per quele rive, trovà tuta la tera vergada e vara de diversi colori e a ovre bele, como s'ele fose destesi tapedi o porpore con oro e senza oro molto a diverse ovre e de gropi e de foie e de scachi e de albori e de osieli e de altre bele cose fase in drapi e in porpore et in penture a li muri de le gliesie e de li palazi e in le sale e in le camere e per gran divisamento per aver dileto al cuor e gran [................] foia sì aveva da uno ladi lo sol e tal che aveva la luna; sì ne viti pome ingranade molto grose e lo so granelo iera groso como nosie; sì ne viti tege de fava longe uno brazo e lo favo groso como nosie; sì viti zieriesie grose como persegi e como pome comunal; sì viti ruose grande como taieri e nespole grande como pome; sì viti cane berganege longe lx piè e grose como albori de nave; sì viti mandragole grande como omeni comunal; sì viti ganbari grandi como omeni; sì viti animali molti stranii da veder e de diverse figure, et altre da do piè et altre da tre et altre da quatro, in per infina xii piè, altri aveva uno cavo et altri do et altri tre e cusì in per infìna xii; de questi, altri aveva man, altri ale, e altri con pene e altri con sede, altri con pelo, altri con scorzo duro; e de questi, altri aveva corne forzelade, altre cresta, altre barba; altre uno ochio, altre do, altre tre infina xii ochi; e de queste, altre cantava e altre balava, altre andava, altre saltava e altre coreva. S'iera canpi lavoradi e volti como eli fose da semenar; e altri s'iera semenadi e zià iera nasudo in erba le cose; e altri iera pleni de banbasio e altri aveva zafaran e altri garofali e altri melegete e altri risi e altre cose molto stranie da veder e da oldir. Sì viti molte fontane de diversi colori le qual gitava flumi, e queli flumi gitava molti rami e viti ch'eli menava piere preziose e molte clare e de ogna fata colori. mv0vldsv7uehjf7j2ad3ozb9exyzegi Navigatio Sancti Brendani/39 0 731 42521 33958 2011-03-03T15:37:55Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XXXIX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/38|XXXVIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/40|XL]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XXXIX |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/38|XXXVIII]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/40|XL]] }} ;Hic fratres invenerunt duos prophetas Enoc et Eliam qui locuti sunt eis in paradiso delitiarum Sì troviè Enoe et Elia et asè altri santi che andava de qua e de là, solazandose e rasionando in conpagnia et a doi et a tre in diversi luogi, e questi s'iera molto beli da veder e ben vestidi, e pareva che tuti ne vardava e niente ne diseva se no Enoe ed Elia, li qual s'iera mal vestidi e pareva eser vestidi de sachi molto vetrani e iera de brigada. E questi vene da mi molto aliegramentre e fene belo rezeto e domandàne de novele, e nu' li disesemo asè cose e como nu' ieremo partidi da casa e che cose n'iera parse de ben e de mal in tuto lo viazo. E lo abado Brandan li domandà ch'ili iera e che zente iera questa che pareva eser in questo luogo. Et eli me respose cusì: "Nu' semo do profeti, questo si è Alia e mi son Anoe. Stagando in una plaza, avanti che fose lo diluvio, sì predicava a lo puobolo e diseva de la fin de lo mondo e como Dio aveva comandado a Noè ch'elo fese l'arca per poder scanpar a l'aqua e lu' e tuti queli de so fameia. Et altre bone cose li diseva asè et avevali dito queste cose molte fiade. Et elo stivelà lo tenpo e vene arquanti flantisi e toni. E como io feva fin a le parole, cusì vestido de sachi como vui me vedé, elo ferì lo ton fortisimamente sovra lo mio cavo. In quela io fu' piado in brazo e no sapi da chi e fu' duto in questo luogo e fome dito: 'Sta' qua infina che vignerà Anzicristo, lo qual voiando tuta la fe' de Cristo vastar con parole e con miracoli e per aver ch'elo donerà e per tormenti ch'elo farà far, Dio te manderà indriedo in quele parte, e con lu' e davanti da lu' e da driedo lu' livrerè de dir le to parole e conbaterà con lu' arditamentre e seguramentre e vasterà tuto lo so dito e renderà testemonianza de Dio, recordando lo Veio Testamento'". E quando elo ave dito cose asè, elo tasiete et Elia dise: "Io son quelo gran profeta de lo qual se dise ne la Bibia che dise asè cose, e fo' dapuò che lo mondo fo renovado, siando pasado zià longo tenpo lo diluvio. E como io predicava una fiada in plen puovolo, el vene da zielo uno gran flantiso e uno ton e ferì sovra de mi, e sì fo' portado via molto viazamentre in quelo nobele luogo e fome comandado ch'io no me parta de qua infin tanto che Dio manderà per mi in tenpo de la falsa predicazion lo fiol de la perdizion, che vien dito eser lo dragon de Babilonia, zoè Anticristo, lo qual die zudegar lo mondo a si per asè muodi. E de lu' à parlado molti profeti e san Zane vangelista ê lo Apocalixi, che fo una vision che li aparete, siando strangusiado a la zena de lo Signor per lo gran dolor ch'elo aveva quando elo aldì che Iuda lo doveva atradir. Onde nu' do semo stadi qua dapuò e staremo vivi e sani infina quelo tenpo con questi nostri drapi. E dapuò non avemo manzado nì beudo nì dormido nì avemo abudo note nì alguna infermitade nì cosa che ne sia stada de desp(l)aser; e questo si è per la volontade de Dio e per vertude de queste preziose cose. Mo se nu' manzasemo e bevesemo, elo no besogneria dormir, le qual cose è brute, et in questo luogo non può eser alguna bruta cosa nì ria se no tute bone cose e monde. E senpre è dì, como vui vedé, e (lo tenpo) è molto tenperado, zoè la primavera, e mè no recresie a star qua, tanto n'è plasevele star e bon per lo êro puro e per le piere preziose e per le bone erbe oliose e per li flori e per li dolzi cantari de li osieli, che mè no cala, como vui aldì, e cotal seremo lo dì che nu' se partiremo de qua, como in quelo dì che nu' 'nde fosemo zonti, nì non seremo plu vechi nì plu fleveli nì plu mati, nì non perderemo pur un cavelo de cavo nì uno pelo da doso; nì avemo briga de dispuiar nì de vestir nì inpensier de alguna cosa se no che nu' se solazemo de qua e de là, vegando queste grande meraveie che Dio à fato. E da che nu' 'nde fosemo, asè è de qua vegnudi e 'nd'è stadi tanto quanto Dio à voiudo, onde vui dové star xl dì e non plu. Andé e vegnì o' che ve plase". Et andando nui de qua e de là, nu' trovasemo do bele vale et altri luogi molti preziosi, e per le vie e per le strade e per li canpi nu' trovavemo plu spese le piere preziose e li monti de cuogoli d'oro e d'argento e lazuro fin per sablon plu che no è per entro li nostri cuogoli sablon, e plu lazuro che no è de nu' polvere de tera nì sablon. E lo procurador ne menà quasio per tuto. E nu' voiando andar per veder l'alboro onde Adamo tolse lo pomo, ch'elo è legno de sienzia bona et è lo alboro de vita, e cusì de altre cose, et elo ne dise queste cose s'iera oltra lo flume corente plu claro de cristalo e molte altre gran cose plu de tute quele che nu' avemo trovade e vezude; e a Dio non plase che nu' vedesemo de quele. Onde li frari con tuti nu' fosemo sì consoladi et aliegri e confortadi, ch'eli non aveva fame nì sede nì sono nì alguna cosa che li fose de desplaser. Vero è che uno so gran dileto per voler provar che iera eli, et eli beveva a la fiada de l'aqua de quele bele fontane le qual eli trovava, mo no per sede ch'eli avese: e quela aqua ch'eli beveva tosto se revertiva in sudor e non la spanse per altra via; e sì tocava de quele cotal erbe e de tal ne toleva in man per deleto e de le foie e de li albori. 7e098qq0hw0buwoj3n6rfe0iwyovod3 Navigatio Sancti Brendani/40 0 732 42523 33959 2011-03-03T15:37:57Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XL<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/39|XXXIX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/41|XLI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XL |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/39|XXXIX]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/41|XLI]] }} ;Qua se partì li frari da li profeti e trovà uno bosco de stranie erbe et albori e altre cose bele Et andando in qua e in là, eli vete uno bosco molto belo e in mezo sovra tuti li albori s'iera uno grando alboro tuto cargado de pomi d'oro e le foie iera tute blanche como neve, et in zima s'iera uno molto belo osielo dreto in piè x cotanto mazior che no è lo paon, (mo li) semeiava per la coda e per la capela e per le pene so che iera belisime et asè plu bele e meio fate ca quele da lo paon. E questo osielo comenzà a cantar sì altamente e sì ben, che quasio ne insiva lo spirito de lo corpo, e per li so' dolze versi e' sonava a dir questo verso: Quis similiter tui, domine deus, quis similiter in virtute est, qui faciat magna opera (virtutis)? Tu solus qui regnas in eternum. Et ultra: Beati qui (te) viderunt et electi sunt in salutari tuo. E como elo ave dito questo verso, elo se mese a volar oltra lo gran flume. Et adeso nu' andasemo apreso lo bosco, e là iera albori cargadi de piere preziose, con foie d'arziento e con foie d'oro e de geme a li rami, e pareva ch'eli brasase da l'altro ladi e vegniva 'nde a lo naso uno odor sì soave, che quasio nu' strangusi(a)vemo, e parevano sì como (de) inzenso e aloe e muscio e balsemo e de anbra e de 'osmarin e de savina e de ruose e como oldor de ziasemin; e per questa cusì gran flama e non vedevemo fumo. Nu' andasemo da quelo ladi o' pareva la flama, e nu' non trovasemo per zo altro se no li albori, e levando nu' lo cavo in su e vardando da l'oltro ladi onde nu' ieremo vegnudi e nu' vedesemo flama asè mazor: e nu' tornasemo indriedo e non trovasemo per zo altro fuogo. ky13preng02ipflafvxbv37n6rtg59h Navigatio Sancti Brendani/41 0 733 42524 33960 2011-03-03T15:37:59Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XLI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/40|XL]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/42|XLII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XLI |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/40|XL]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/42|XLII]] }} ;De columna ignis que tangebat celum in modo scale E vardando da l'altro ladi ancora, nu' vedesemo una mazior flama de fuogo molto clara e alta et in mezo sì pareva (una colona che pareva) tocar lo zielo, molto dreta e grosa e (i) iera lavorado una scala de gradi, li qual iera molto ben lavoradi de grose piere preziose como oro masenado e con perle e con corniole . Et in picola ora parete vegnir uno agnolo tanto belo e plasevele, sì per la soa persona e sì per le so vestimente, e iera sì como uno fante de xv ani, che boca de omo non lo poria contar . E quando elo fo per mezo la zima de lo alboro cargado de le pome d'oro, elo volà su e cantà uno canto tanto ben e tanto plasevelementre con dolze versi e con soave bósie, che dir non se pò ben; mo pur questo fo la veritade. E la canzon fo xxiiii coble ben longe de parole, e fo canto d'amor fato sì como de femena donzela ad un so amador, e como lo ave conplido de cantar la canzon, sì parlà e dise cusì: "Questo canto (è) de l'anema de iusto, ch'elo vol tuor per so sposo lo fiol de Dio, che sé uno belo donzelo, zentil, savio, pro' e ardido, cortese, acorto, rico e plen de alegreza; e de questo non può vegnir a men. Elo se conple li xl dì ancuò, onde bastave quelo che Dio ve à consentido a veder e aldir e tocar. Andé mo' ananti et inpensé de tornar a casa. E Dio, lo nostro signor, ve manda a dir ch'elo ve darà salude, zoè Paradiso a le aneme vostre quando ele paserà de questo siegolo; or sté ancuomè seguramente". E como elo ave cusì dito, elo tornà là donde elo vene. E como elo fo ben andado via e plu non parse, da ogna parte de questa colona sì pareva insir fuora molte ave da miel e iera grande como colonbi; e là da pruovo s'iera uno luogo con uno puoco de aqua, in la qual aqua s'iera una granda multitudine de rane molto grande et a do a do; una vardava l'oltra, cantando plu soavementre che non fase algun strimento de corde, quando ch'elo è meio per sonar. E là apreso iera vermi de queli che va pur saltando entro per quele preziose erbe così oliose, e là da pruovo s'iera 'nde grii beli e molti grandi entro per quela tera crevada e intra l'erba, che plu soavementre sonava cantar so' verseti che non fa algun strimento che nu' avemo, quando elo meio sona, e sì andava volando arquanti vermi su per le erbe, sì beli e de beli colori e ben lavoradi, che tropo iera gran zoia a veder. E como nu' avesemo ben vezudo queste cose e volevemose partir, elo zonse una gran conpagna de piegore grande como buò, e agneli e cavre e cavrioli e zervi et unicorni, bolpe, lievori, cani, tuti pascolando e zugando; e driedo queste bestie sì vegniva tanti fenti pizioli, como iera queste bestie. E iera tanto beli e sì bene aconzi de so bele veste, ch'elo (no) se poria ben contar, tuti infrisiadi e ingirlandadi de flori e de frisi d'oro con piere preziose e con perle e con spechi, e tuti cantava plu dolzementre e plu soavementre che nesun de nu', siando bon cantador, poria cantar per canto musico e per terza e per quarta e per quinta e per otava: le suo bósie s'iera anzeliche a casion de la zioventude, ond'el'è clare, soave, alte da oldir. E per tute queste cose questi frari iera sì pleni d'alegreza e sì consoladi, ch'eli non se recordava de alguna cosa che fose, se no stavase così, vardando e ascoltando tante preziose cose, che quasio elo li insiva l'anima del cuor per gran dolzeza d'amor, ch'eli iera sì sazii e pleni, ch'eli non curava de alguna cosa e steva cusì e non diseva niente. b2xbr3ux1n8xbcgbhg1o0pehyc1qri0 Navigatio Sancti Brendani/42 0 734 42526 33961 2011-03-03T15:38:01Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XLII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/41|XLI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Navigatio Sancti Brendani/43|XLIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XLII |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/41|XLI]] |dopo=[[Navigatio Sancti Brendani/43|XLIII]] }} ;De septem fontibus E siando andado via le bestie e li fenti, sì como Dio volse, eli se recordà e comenzà andar plu avanti per l'isola. Eli trovà sete fontane, l'una a pruovo l'altra e l'una tocava l'altra senza riva de tera de mezo da l'una a l'altra. Ziascuna menava uno rielo ben grande: l'una s'iera d'aqua clarisima plu de cristalo, la segonda de vin, la terza de late, la quarta de sague, la quinta de mana meza e l'altra mitade de balsemo, la sesta de oio bon e claro, la setima de miel. E là da pruovo s'iera sete cavali molto grandi e ben aprestadi de cavalcar e sete pavioni dreti in piè e sete gliesie de sete piere preziose: in ziascuna s'iera intaiadi dentro tuti li sagramenti. Dentro l'una s'iera tuta de cristalo, la segonda iera de granata, la terza de zafin, la quarta de stopazo, la quinta de robin, la sesta de smeraldo, la setima meza de coralo e meza de corniola. E ziascuna de quele gliesie sì aveva sete altari e sete candele da arder et in ziascuna s'iera balsemo per brusiar, e dananti queste sete gliesie s'iera una granda plaza e ben fata per li delicadi lavorieri che 'nde iera de piere preziose. E in cavo de la plaza s'iera una gran colona de claro cazadonio, oltra muodo ben lavorada de intai e tuto lo Veio Testamento e lo Nuovo, et in cavo de la colona s'iera una molto bela ruoda da molin e iera tuta plena de canpanele e (i) iera sonaii pizioli e grandi et altre mazor, e dentro una canpanela e l'oltra s'iera sonaii de tre maniere. E questa ruoda pareva (sonar) uno sì prezioso son, che ognomo 'nde staria volentiera a oldir senza manzar e senza ber. E in so sonar sonava tal fiada sì como zinbalo e arpa e chintara e tal fiada como reluogio e tal fiada como elo sonase ad un in concordia viola, lauto e tinpana, ziamara, saltierio, canun, flabuoli e ogno altro strimento. E questo so dolze e soave sonar tanto vegniva fato per ordene e ben, lo non se poria contar, e s'elo non fose mè oltro canto de osieli nì de persone nì altro paradiso, elo seria sufiziente a tuto lo mondo. (La colona) iera granda ccclx cubiti, la plaza s'iera granda uno stadio, zoè l'otava parte de uno miaro, e si è tuta la plaza lavorada de molte stranie cose con piere preziose e oro e arzento; e no è bona cosa in tera e inn-aqua che no sia là fato. E 'n cavo de la gradada si è uno mar plu claro de cristalo, e questo mar si è plen de pesi e de molte cose stranie e da oldir e da contar, e chi lo disese pareria una sinplitade, mo pur cusì è la veritade; e de zo fa recordanza lo profeta Davit in un verso che dise: Hoc mare magnum et spatiosum; reptilia illic, (quorum) non est numerus. Et andando su per la riva de questo mar che molto zircondava questa preziosa isola, eli trovava uno gran flume corente tal como de late, no tropo anplo, e sovra ne iera uno ponte belisimo e lavorado de piere preziose con oro e con arzento e con corniole. E ma' andasemo (oltra lo ponte e) su lo cavo de lo ponte s'iera una riviera molto bela e delicada per le gran cose che 'nde iera, che tropo seria gran cosa a dir, e apena lo credesemo; e in cavo de questa isola s'iera uno mar molto roso e la tera rosa. Tanto andasemo su per la riviera, nu' catasemo uno gran ponte e iera sì grando e sì longo che nu' non podevemo veder l'oltro cavo nì la riva da l'altra parte; e voiando nu' pasar oltra lo ponte, asè andasemo per su e trovasemo lo ponte roto e levado da l'oltro ladi, onde vegando nu' che nu' non podevemo andar plu avanti, sì loldesemo lo Signor grandementre e tornasemo indriedo. E andando per una altra via de questa isola, asè (cose) trovasemo, sì como fontane bele e albori tuti cargadi de frute, e mè no 'nde vene note nì luse de sol, mo molto plu claro tenpo e plu luzido l'aire che no è lo sol. E senpre podevemo veder le stele de lo zielo da ogna parte e da ogna ora; e lo sol e la luna e li planeti ben se dizerne lo so movimento. E molte fiade me pareva che lo sol ne fose su lo cavo e la fiada la luna. E de queste cose che nu' trovavemo, sì como pome, pere, pigne, uve, naranzie, piere preziose e altre cose, ne podevemo tuor a la nostra volontade. È plu in quele parte cotal cose che non è in le nostre de quele che 'nde nasie da ogno tenpo: plu 'nde sé lazuro fin che no è da nu' sablon, e così è de le piere preziose e de li monti de lo auro e de lo arzento, como è qua le montagne de tera e de marmori e de oltri sasi. hergrkv89uej4xtsv4k4drzya7asldk Navigatio Sancti Brendani/43 0 735 42527 33962 2011-03-03T15:38:03Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XLIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Navigatio Sancti Brendani/42|XLII]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Navigatio Sancti Brendani]]<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XV |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |sezion=XLIII |prima=[[Navigatio Sancti Brendani/42|XLII]] }} Et andando nu' per questa riviera in qua e in là, nu' trovasemo uno gran flume, lo qual pasava questa isola e partivala dretamente per mezo nì non ne pareva algun ponte. E in quela fiada san Brandan se volse inver li suo' frari e diseli cusì: "Frari mie', questo flume è sì grando per anpleza, che nu' non lo posemo pasar. E perch'elo parte questa preziosa isola per mezo, nu' no posemo plu cercar questi luogi e non podemo ben saver como è granda questa isola. E puo' sì 'nde sé una altra rasion, che Dio non vol che nu' sapiemo nì che nu' invegnemo che sé da questa parte. Ben avemo tante cose vezudo e sapudo e tocado che ne può ben bastar". E como elo ave dito cusì, elo li vene incontra uno molto belo zovene ben vestido e molto adorno, e iera molto plasevele criatura da veder, tuto frisiado de gran frisi d'oro, con piere preziose e con asè man de àsiole e con splegeti e vegnando cantando dolzementre una plasevele canzon da oldir e aveva uno sparvier in man. Elo li saludà molto cortesemente e puo' li abrazà e basiàli per la boca con granda alegreza e menzonàli tuti per nome e si desmentegà niente, como s'elo fose stado senpre con eli. E puo' dise questo verso de saltierio: Beati omnes qui habitant in domo tua, domine, quoniam in secula seculorum laudabunt te. Et: [Exulta] et lauda habitatio Sion, quia (magnus) in medio tui sanctus Israel. E como elo ave cusì dito, elo dise cusì a san Brandan: "Amigo mio e servo de Dio, questa si è la preziosa isola e amorosa, la qual vui avé requerida per molto tenpo de dì e de note e per asè mesi e ani e avé 'nde durado de gran fadige e con desasio e con molti gran pericoli. Mo benedeto sia Dio, adeso che vui se' asè ben scanpadi e se' stadi pro' e valenti e fermi in la fe' de poder vegnir a conplimento de lo vostro intendimento, e Dio ve ne à asè ben servido e fatove 'nde à a plaser. E perziò non l'avé posuda trovar così tosto, perché Dio volse inprimamentre e mostrarve de diverse cose e de le cose sacrete e meraveie ch'elo à fato in le parte de lo ponente per tera e per mar, de le qual cose vui 'nde avé vezude arquante; mo niente è a le altre che vui non avé vezude e che 'nd'è al postuto. Or ve ne torné ancuomè indriedo con la navesela vostra, e andéve 'nde in la vostra tera, donde vui ve partise, o' che vui se' usadi a star longo tenpo, e là ve conplì la vostra penetenzia a l'onor de lo salvador, che ve renderà bon incanbio. Sì che biadi vui quando vui nasiesi in questo mondo! E de lo vostro tornar indriedo a la tera vostra, onde servì a Dio e a queli de lo monestiero et anche ad oltri, seràlo gran consolazion et a lo corpo e a l'anema. E de queste cose, le qual è in questa isola così bela, e cose così bone e cusì preziose tolé 'nde seguramentre quante vui volé e cargé 'nde ben la nave vostra sì como ve plase. E se vui savé cognoser le plu preziose geme, de quele tolé 'nde tante co' vui podé tegnir e dar a chi ben ve parerà, e seràve meio quelo che vui diré de quelo che vui avé vezudo e trovado in questo vostro viazo. Or avé vezudo in vostra vita per gran grazia da Dio lo che sé in la tera de promision de li santi e in quelo Paradiso prezioso in tera che Dio inplantà in lo comenzamento de lo mondo, quando elo se mese a increar le cose, et in quelo orto de le dilizie, lo qual lo de' in varda a lo primo omo che ave nome Adamo; e quando 'nde lo mese, elo li comandà ch'elo goldese a soa voia de ogna cosa e rezese como elo vol e tuto fose so, 'zeto uno alboro molto belo che portava pome; e in quelo li comese e comandàli che al postuto non lo diebia tocar nì de lo pomo manzar, mo de ogna cosa golda a la soa volontade. E quelo (dì) ch'elo ne lo mese, elo pecà e pasà lo so comandamento; e ananti volse obedir a lo priego che fe la muier, soa dona Eva, che lo inganà malamentre, non li abiando ofendudo, ch'el non volse obedir lo comandamento de lo signor Dio che lo avea fato e increado a la soa inmagine e a la soa similitudine et avevali dado tanti beni a golder. Elo ave plu tema de ofender a la femena soa ch'a Dio che iera signor de intranbi do e de tuto lo mondo; vero è che ela lo tradì molto vezadamentre, onde elo no 'nde stete se no mezo dì con quela soa muier, zoè la doman per tenpo infina nona e non plu; e como elo fo pasado nona, lo Signor, sapiando questo falo, andà da lu' e represelo de ziò ch'elo avea fato contra lo so comandamento. Et elo, se scusiando, de' la colpa a la femena che i lo fe far, onde vegando lo signor ch'elo avea così forte falido e non se 'nde clamà in colpa, mo sì la dava a la dona e diseva: 'Ela me lo fese far', et elo li cazà fuora tuti do, siando nudi. E da ch'eli fo fuora, elo li vestì e de'-li indoso una peliza bela nuova a ziascun e puo' li comandà ch'eli devese lavorar e viver de lo so sudor e de le suo fadige da mo' inanti. Puo' comandà a uno anziolo ch'elo vardase ben lo luogo, ch'eli non tornase dentro nì altri 'nde posa intrar senza parola, e cusì dapuò elo fo ben vardado tute fiade, e puo' lo defende uno gran coldo lo qual non può nesun sofrir, s'elo non fose per divin miracolo. Ond'è per spizial grazia che Dio ve à fata che vui 'nde se' posudi vegnir e lo agnolo non ve l'à vedado. Mo' ve digo cusì ch'elo è vegnudo lo dì de la vostra partision e che vui ve parté de qua e debié tornar a lo vostro monestier, e là ve staré infina tanto che Dio ve clamerà a si per via de morte. E dapuò ch'elo serà pasado molti tenpi e ani driedo la vostra fin, diràse questo fato de vui e de questa tera (e questa tera) serà manifestada a li vostri sozesori e spizialmentre quando elo comenzerà ad eser la persecuzion de li cristiani per lo Ancicristo. E questo flume grando, lo qual vui vedé, parte questa isola per mezo e è 'nde senpre tal luse e no note alguna fiada nì algun caligo nì nesuna perturbazion. E questo presente luogo, segondo natura, si è senpre plen de ogno ben, et abonda li fruteri e li fruti aserbi e maduri e sta 'nde suso per ogno tenpo; e la luse de questa isola si è luse de Cristo e no de sol nì de luna, e perziò no 'nde vien note per nesun tenpo". Puo' li dise cusì: "Io son uno de li donzeli de Dio e àme mandado qua da vui per vederve e perché vui vedé mi e ch'io ve parla. E da soa parte ve digo ch'elo ve plaqua de tornar in la vostra patria, de la qual vui ve partise con intenzion de trovar e de veder quele cose che vui avé vezudo e trovade per spizial grazia de Dio. E de ziò ve podé clamar contenti de queste cose che vui avé vezudo. Vardéve dananti e da driedo e da ogna parte e vederé che tuta la tera de questa isola è de ogna maniera de geme e tolé 'nde tanto como ve par. Ancora ve digo che questa isola si è plena de geme preziose de ogno color; tolé 'nde, ché vui avé ben parola de tuor 'de, e se vui ne tolé, elo ve porà zovar". E como elo ave cusì dito, de presente elo se partì in tal muodo, ch'eli non lo vete plu, e san Brandan comandà a li suo' frari ch'eli debia seguramentre tuor de li fruti de questa isola de ogna maniera e toia de le geme de ogna maniera e toia 'nde quele ch'eli voi. Et eli cusì fe, et abiando questo fato, eli domandà conbiado a lo procurador che iera là con eli e sì montà su la so nave con li suo' frari et in lo nome de Iesù Cristo comenzà a navegar ver ponente, et in piziola ora eli azonse a lo caligo così grando ch'eli trovà l'altra fiada et andà per mezo eso et andando per lo spazio de tre dì, eli fo fuora de lo caligo: eli vete lo sol e ave la so luse e non vete plu l'altra sì gran luse et eli ave da mo' inanti dì e note. E como eli fo fuora per lo spazio de una ora, eli vene a una isola la qual vien clamada l'isola de le dilizie e là eli stete arquanti dì con molta consolazion, inperch'el (i) iera tante bele cose e bone e stranie da le altre, che no se trovava inn-altre parte, che no à luogo dirlo, perch'elo non seria ben crezude e seria tegnude sinplitade. Et in lo quarto dì, in nome de Dio e de bona ventura, eli se partì de quelo luogo; e la nave abiando senpre bon tenpo, lo non zesà dapuò infin tanto ch'elo fo retornado san e salvo in la soa patria onde elo iera partido con eli. E così, abiando rezeudo la benedizion de lo (procurador, lo) biado san Brandan per dreta via con li suo' munegi in quatro dì eli tornà in lo so luogo, e tuti quanti iera sani e salvi e beli e grasi e plu zoveni ca quando eli se partì, stagando in lo dito de queli che li vete. Et eli così tosto como eli fo zionti a la soa riva de lo so luogo, eli comenzà a cantar aliegramentre questi salmi: Te deum laudamus; puo' dise salmizando: Ecce quam bonum et quam iocundum habitare fratres in unum; puo' dise: Lauda Ierusalem dominum, lauda deum tuum Syon; puo' dise: Benedicite omnia opera; puo' dise: Benedictus dominus deus Israel, quia visitavit et fecit redemptionem plebis sue. E sì tosto como eli ave comenzado lo canto de Te deum laudamus, tuti queli de lo monestier se levà prestamente et andà a veder questi cantadori e ben cognosè lo so abado e tuti li altri e rezevèli graziosamentre e fazandoli devota reverenza. Et elo li de' la so benedizion a tuti e puo' li rendè pasie. Et elo per la soa santitade ancuò eli priega Dio per mi e Dio me dia grazia de far bona fin de l'anema e de lo corpo e puo' priega Dio per tuti queli che lege questa soa leienda e per chi l'olde volentiera la soa istoria a l'onor de Dio e de lu' che fo bon omo, santo e onesto regilioso fina lo tenpo de la soa fanzia defina lo dì de la soa morte. Amen. Deo gratias amen. 6fs8gfjxdj6i1ed2oz9pyjkad9biin2 Navigatio Sancti Brendani 0 736 54532 40871 2016-04-08T11:05:04Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Navigatio Sancti Brendani<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo<section end="traduzion"/> <section begin="secolo"/>XV<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Testi in prosa<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>''La navigazione di San Brandano'', a cura di Maria Antonietta Grignani e Carla Sanfilippo, Bompiani editore, Milano 1975<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.classicitaliani.it/navigatio/navigatio_veneta.htm<section end="fonte"/> <section begin="wikipedia"/>it:La navigazione di San Brandano<section end="wikipedia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Navigatio Sancti Brendani<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |traduzion=in volgare veneto del '400 del Manoscritto d'Alençon, testo latin del X-XI secolo |secolo=XV |tipologia=Testi in prosa |edission=''La navigazione di San Brandano'', a cura di Maria Antonietta Grignani e Carla Sanfilippo, Bompiani editore, Milano 1975 |fonte=http://www.classicitaliani.it/navigatio/navigatio_veneta.htm |wikipedia=it:La navigazione di San Brandano }} ;INDICE * {{Testo|/01|1}} * {{Testo|/02|2}} - Qua se conseià li VII frari con san Brandan * {{Testo|/03|3}} - Qua intrà san Brandan in nave * {{Testo|/04|4}} * {{Testo|/05|5}} (Como elo vene un can e menà san Brandan con li soi frari infina a un castelo) * {{Testo|/06|6}} - Qua comese uno frar furto e morì * {{Testo|/07|7}} - Qua vene lo procurador con uno cofano plen de pan e de aqua * {{Testo|/08|8}} - Qua fe li frari la Zena Domino e trovà le piegore così grande * {{Testo|/09|9}} - Hic invenerunt piscem Iasconium et super eum fecerunt festum Pasche * {{Testo|/10}} - Hic invenerunt insulam que est dicta paradisum (avium) blancarum * {{Testo|/11}} - Hic volavit avis super prodam navis et allocuta est sanctum Brandanum * {{Testo|/12}} - Hic venit procurator ad fratres cum nave plena ad potum et cibum * {{Testo|/13}} - Qua vene l'osiela su la prora de la nave e parlà a lo abado * {{Testo|/14}} - Qua trovà li frari lo monestir de san Abeo con XXIIII munesi e fe la festa de Nadal * {{Testo|/15}} - Hic fratres invenerunt unum fontem plenum piscium et radicum bonarum erbarum * {{Testo|/16}} - Hic fratres fecerunt (diem) Iovis et Cenam Domini et procurator visitavit (eos) et dona eius * {{Testo|/17}} - Hic apparuit (eis) una bestia prava * {{Testo|/18}} - Hic apparuit eis insula in qua steterunt tribus mensibus propter malum tempus * {{Testo|/19}} - Qua aparse a li frari tre puovoli e uno de li frari ne romase vivo * {{Testo|/20}} - Hic venit una avis maior pavonis ad fratres portans ramum arboris et fructum * {{Testo|/21}} - Hic apparuit eis una insula plena arborum fructiferarum et multorum bonorum * {{Testo|/22}} - Hic apparuit eis avis Grifa in mari et altera bestia, pro quibus habuerunt timorem * {{Testo|/23}} - Hic invenerunt mare clarissimum, in cuius fundo erat omne genus volatilium celi et animalium terre * {{Testo|/24}} - Hic invenerunt buscum arborum qui surgunt de terra et in terram redeunt, sive sol ascendit vel descendit * {{Testo|/25}} - Hic apparuit in mare una columna grandis de cristallo et cooperta canopeo * {{Testo|/26}} - Qua aparete una isola bruta che sé Inferno * {{Testo|/27}} - Qua aparse suso una piera Iuda in mar * {{Testo|/28}} - Hic invenerunt (speluncam) sancti Pauli in insula parva * {{Testo|/29}} - De modo et forma fontis, qui erat ante ostium spelunce sancti Pauli heremite * {{Testo|/30}} - Hic apparuit una insula, in qua omni anno faciebant Cenam Domini et visitabantur a procuratore * {{Testo|/31}} - Hic procurator pauperum Christi se associavit cum fratribus et conduxit eos in Paradisum et stetit cum eis * {{Testo|/32}} - Hic fratres pervenerunt ad insulam pulcram procuratoris in qua steterunt XL dies * {{Testo|/33}} - Hic apparuit eis unum flumen quatuor bendarum et IIII colorum in capite vie * {{Testo|/34}} - Hic invenerunt pontem admirabilem supra flumen * {{Testo|/35}} - De arcu aureo supra columnam capitis pontis * {{Testo|/36}} - (Hic) loquitur de castello, quod est ultra pontem, et de suis habitationibus * {{Testo|/37}} - Qua comenzà li frari intrar in le parte de lo Paradiso Teresto * {{Testo|/38}} - Hic fratres descenderunt de nave et invenerunt terram promissionis sanctorum paradisi delitiarum * {{Testo|/39}} - Hic fratres invenerunt duos prophetas Enoc et Eliam qui locuti sunt eis in paradiso delitiarum * {{Testo|/40}} - Qua se partì li frari da li profeti e trovà uno bosco de stranie erbe et albori e altre cose bele * {{Testo|/41}} - De columna ignis que tangebat celum in modo scale * {{Testo|/42}} - De septem fontibus * {{Testo|/43}} [[Categoria:Traduzion da altre lengue]] [[it:La navigazione di San Brandano]] 45bej8el8n54edas2lpb05uehwb48k8 Orlandino franco-veneto 0 737 44118 43270 2011-04-19T19:28:25Z CandalBot 102 Bot: relativizzo template:Testo wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Orlandino franco-veneto<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIV<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poemi<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Ernesto Monaci. ''Crestomazia italiana dei primi secoli.''<br/> Nuova edizione riveduta e aumentata per cura di Felice Arese.<br/> Società Editrice Dante Alighieri, Roma-Napoli-Città di Castello 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.classicitaliani.it/trecento/Orlandino_franco_ven.pdf<section end="fonte"/> <section begin="note"/>Poema apartenente a la leteratura franco-veneta del Tresento, e scrito in un smissioto tra lengua francese e veneta.<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Orlandino franco-veneto |autor=anonimo |secolo=XIV |tipologia=Poemi |edission=Ernesto Monaci. ''Crestomazia italiana dei primi secoli.''<br/> Nuova edizione riveduta e aumentata per cura di Felice Arese.<br/> Società Editrice Dante Alighieri, Roma-Napoli-Città di Castello 1955 |fonte=http://www.classicitaliani.it/trecento/Orlandino_franco_ven.pdf |note=Poema apartenente a la leteratura franco-veneta del Tresento, e scrito in un smissioto tra lengua francese e veneta. }} *{{Testo|/01|I}} - [Incipit] *{{Testo|/02|II}} - Coment Ro. monta al palés. *{{Testo|/03|III}} - Coment Ro. s'en retorne. *{{Testo|/04|IV}} - Coment Ro. vene a la cort. *{{Testo|/05|V}} - Coment Ro. fo davant K. *{{Testo|/06|VI}} - Coment N. parle a R. *{{Testo|/07|VII}} - Coment Berta parole a R. *{{Testo|/08|VIII}} - Coment N. va rer Rolandin. *{{Testo|/09|IX}} - Coment N. parole. *{{Testo|/10|X}} - Coment N. parole a K. *{{Testo|/11|XI}} - Coment Milon parole al rois. *{{Testo|/12|XII}} - Coment Milon sposò Berte e si fo fato civaler et avec lui cento autres. hw61ysfbq306gakv0lth0aav5m8siai Orlandino franco-veneto/01 0 738 42604 34049 2011-03-03T15:41:16Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Orlandino franco-veneto]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>I<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Orlandino franco-veneto/02|II]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>Poema apartenente a la leteratura franco-veneta del Tresento, e scrito in un smissioto tra lengua francese e veneta.<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Orlandino franco-veneto]] |autor=anonimo |secolo=XIV |note=Poema apartenente a la leteratura franco-veneta del Tresento, e scrito in un smissioto tra lengua francese e veneta. |sezion=I |dopo=[[Orlandino franco-veneto/02|II]] }} <poem> E l' inperer çivaça ardieman Con ses çivaler e petit e gran. Al Bachanel pasent q'è li camin sovran, Trosque a Sotrio non fe arestaman, E ilec fo ostalé .XV. jor en avan,{{r|5}} Por li ses çivaler c' oit duré grant achan, Por aler e venir non furent ben san, Ilec seçornent, que non vait plus avan, E l' inperer li maino K. el man Par tot Sotrio fe criar un ban,{{r|10}} Q' el non romagna burgois ni castelan, Vada a veoir la cort de li rois K. el man, Qe asa' averont pan, vino e provan. Çascun li vait a cui li atalan; Rolandin l' olde dire, qe estoit cun altri enfan.{{r|15}} Quant li oldì, nol tene a nian; En conpagnie se leve cun plus de tran, A la cort s' en vait tuti legri e goian, Ma R. senpre andava avan, Come el fust un soe capitan;{{r|20}} Non finent pais trois a li palés gran. </poem> a5wwwqnjh8by8bh05m1e71anxy4wsz2 Orlandino franco-veneto/02 0 739 42605 34050 2011-03-03T15:41:20Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Orlandino franco-veneto]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>II<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Orlandino franco-veneto/01|I]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Orlandino franco-veneto/03|III]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>Poema apartenente a la leteratura franco-veneta del Tresento, e scrito in un smissioto tra lengua francese e veneta.<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Orlandino franco-veneto]] |autor=anonimo |secolo=XIV |note=Poema apartenente a la leteratura franco-veneta del Tresento, e scrito in un smissioto tra lengua francese e veneta. |sezion=II |prima=[[Orlandino franco-veneto/01|I]] |dopo=[[Orlandino franco-veneto/03|III]] }} <poem> ;Coment Ro. monta al palés. Rolandin fu al palés cun altri baçaler, Nesun no olsa davanti R. aler. R. guarde et avant et arer, Da tot part vide li çivaler,{{r|25}} Qe sont asis a tables a mançer. R. guarde e vide l' inperer, Qe major de li altre avoit li taler. R., quant le vi, prist le a covoter; El no volse mie longament demorer,{{r|30}} Dever le rois el se mis ad aler. Quant qui serventi li vait a incontrer, E si le volse far indreo geser; Quand Rolandin se fa sì dur e fer Q' el ne fa un a tera trabuçer.{{r|35}} Li rois le vi, sì s' en prist a gaber, E sì oit dito contra N. de Baiver: "Qi vide mai un sì pro baçaler?" E pois sì dist a li serventi uçer: "Lasés le venir, no le fate engonbrer".{{r|40}} E cil le font, quant li rois li requer. E R. si fo molto liçer, El non va mie a li altri taier Se no a quelo de K. l' inperer, Qe de carne le vi tuto plener.{{r|45}} Quando le fu q' el se le pote aprosmer, Jamais non fu ni bracho ni levrer Cun R. pris la carne a mançer. Molto li guarda dux N. de Baiver. Qe vos dé je li plais alonçer?{{r|50}} No se poroit un arpant aler Qe R. oit livro quel taier. Quant li rois le vide sì mançer, Una carega el ge fe aporter, Sì fe l'infante ilec aseter.{{r|55}} E quando fo livro tuto quel taier, Li rois le fi un altro aporter, E li baron le prendent a guarder, Qe se prendea de lui a merviler. Ma R. non avea quel penser,{{r|60}} Né se guardava avanti ni arer, Ma senprefois el guardoit li taier. Quando fo ben pasù qe plus non poit mançer, De queia carne qe li parse avançer, El s'à pris en seno acovoter{{r|65}} E del pan q' el poit anbler. Karle le vi, sì 'l prist a reguarder, E pois le prist por rason demander "Dì mo, damisei, guarda no me 'l çeler, No à tu aù asa' da boir e da manger?{{r|70}} Qe vo' tu far de quel qe te voi furer? La çarne e li pan e' te voi acovoter". Dist Rolandin:" No v' ao merveler, Qe eo la togo por portar a ma mer, Et avec le a un qe est mon per".{{r|75}} Li rois l' oi, demanda son canbrer, Una toagia blanda el fe aporter, De carne e de pan la fa tota raser, E pois a li col li fait avoluper, E dist:" Bei fils, questo averì porter{{r|80}} A vestre per et a la vestra mer; E sì vos di, sì vos voio comander Qe deman venés ça a mançer". Dist Rolandin:" De grez e volunter". Così cun R. s' en voloit aler,{{r|85}} E l' inperer prist dos donçé apeler "Segnur", dist il," or li alez arer, E sì saçés qui è 'l pere e la mer". E cil le dist:" De grez e volunter". </poem> rhr68smwcfq3ig3gdtbrnydbx5uiyzo Orlandino franco-veneto/03 0 740 42606 34051 2011-03-03T15:41:22Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Orlandino franco-veneto]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>III<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Orlandino franco-veneto/02|II]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Orlandino franco-veneto/04|IV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>Poema apartenente a la leteratura franco-veneta del Tresento, e scrito in un smissioto tra lengua francese e veneta.<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Orlandino franco-veneto]] |autor=anonimo |secolo=XIV |note=Poema apartenente a la leteratura franco-veneta del Tresento, e scrito in un smissioto tra lengua francese e veneta. |sezion=III |prima=[[Orlandino franco-veneto/02|II]] |dopo=[[Orlandino franco-veneto/04|IV]] }} <poem> ;Coment Ro. s' en retorne Va s' en R., non fo ma sì çoiant.{{r|90}} Quant el fu ços del palés, el se mis en avant, No l' atenderoit un levrer ben corant. El sa le rue, le petit e li grant; Non est alé de lunçi dos arpant, A qui qi le voit darer li è desparù d' avant,{{r|95}} Non poit veoir de lui nì ovra nì senblant. I torna a K., sì le dist comant Li damisel li è desparù davant. Dist li rois: "Malvasii seduant, Par un petit qe je ne vos apant!{{r|100}} Ma deman, se non virà l' infant, A la cort non mançarà né petit nì grant". E R. s' en va legro e çoiant, Por le çamin el s' en vait çantant, Non fo sì legro en tuto son vivant.{{r|105}} Quant vi sa mer, q' elo li fo davant, Elo li dona li pan e la provant. Quant ela 'l vi, molto ne fo dolant E dist: "Bel filz, qui vos dè sta provant?" "Mere", fait il, "un signor bel e çant,{{r|110}} Si m' à da' da mançer a tot li me comant". Donde la dama si se va porpensant "Quest è mon frer, donde me ven li presant". E R. sì le dist en riant: "Mançé, mere, fave legra e çoiant;{{r|115}} Deman nu n' averon altretant. Quel segnor me 'l dise qe me dè la provant A tanto ecote vos Milon erant. Quando vi quela colse, molto se fe çoiant, Qe uso non ert de mançer tal provant.{{r|120}} "Bel filz", dist Berte, "farì li mon comant, No le alé plu par nule ren vivant". Dist R.: "Farò li ves comant". Elo le dist cun boche, mais no l' à en talant. E Berta parle a Milon planemant:{{r|125}} "Milon", fait ella, "el nos va malemant. Quest è mon frere, onde en ven R.; A la toaile conosco li senblant; Non è sença cason quant li dà la provant, Si ne po aconoscere, tot l' or qe fu anc,{{r|130}} Nen scamparoit, mort non fumes entramb: Vu apendu a le forches pendant, Et eo arse a li fogo ardant". Milon, quan l' olde, si fo de mal talant, Anbidos plurent planeto tendremant;{{r|135}} Tot quel çorno stete Milon manant, Qe de mançer oit al convenant; De R. el non cura niant; Ma la dame sì le fa altramant, De son frer conoit sa ire e mal talant.{{r|140}} A l' altro çorno ela retene l' infant, No le lasa aler arer nì avant; Sì fo l'ora trapasé tuta quant Qe la cort sole mançer en avant, E R. aloit pur guischisant{{r|145}} Tant qe a sa mere el desparì d' avant. Qui de la cort stava tuti en oiant, No le fo nul né petit nì grant Qe olsase mançer se no venia l' infant; Quando le vi venir, tuti se fa çoiant,{{r|150}} I se lavent, sì se vont asetant; E saçés por voir, pres era nona pasant Avant qe fust venu quel enfant. Asà li po sa mer querir darer e davant, Qe a la cort est a mançer primemant.{{r|155}} </poem> 6cu5maif6w5zuanex7rahst5a2q5b2n Orlandino franco-veneto/04 0 741 42607 34052 2011-03-03T15:41:24Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Orlandino franco-veneto]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>IV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Orlandino franco-veneto/03|III]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Orlandino franco-veneto/05|V]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>Poema apartenente a la leteratura franco-veneta del Tresento, e scrito in un smissioto tra lengua francese e veneta.<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Orlandino franco-veneto]] |autor=anonimo |secolo=XIV |note=Poema apartenente a la leteratura franco-veneta del Tresento, e scrito in un smissioto tra lengua francese e veneta. |sezion=IV |prima=[[Orlandino franco-veneto/03|III]] |dopo=[[Orlandino franco-veneto/05|V]] }} <poem> ;Coment Ro. vene a la cort Quant Rolandin fo a la cort venù, Gran çoia en fait li grandi e li menù, Por li bando qi estoit metù. Davant K. senpre R. fu, Ilec rnanue a força e a vertù.{{r|160}} Naimes apelle dan K. li menbrù: "Enperer sire, ne si' vu aperçeù? Quest è miracolo de li rois Iesù; Ça ces enfant no è de vilan nasù, AL reguarder el par de fera vertù;{{r|165}} E' creço q' el est filz d'un qualqe deçeù, D'un rivaler q' è in poverté caù". Ancora li rois comandò a qui du, Qe al departir lo fant soia persegù, Del per e de la mer soia li vor saù.{{r|170}} E qui le dient: "Or non parlez plu; Arer li aliron, non serà pais foçù". </poem> 4v55v1eohxv23sb7d344pbr6bvo0kuu Orlandino franco-veneto/05 0 742 42608 34053 2011-03-03T15:41:26Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Orlandino franco-veneto]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>V<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Orlandino franco-veneto/04|IV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Orlandino franco-veneto/06|VI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>Poema apartenente a la leteratura franco-veneta del Tresento, e scrito in un smissioto tra lengua francese e veneta.<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Orlandino franco-veneto]] |autor=anonimo |secolo=XIV |note=Poema apartenente a la leteratura franco-veneta del Tresento, e scrito in un smissioto tra lengua francese e veneta. |sezion=V |prima=[[Orlandino franco-veneto/04|IV]] |dopo=[[Orlandino franco-veneto/06|VI]] }} <poem> ;Coment Ro. fo davant K. Davant K. s' estoit Rolandin, O il manue cum faroit un mastin. Avant nì arer non guarda le fantin,{{r|175}} Se no a la çarne et al pan et al vin; Gran çoia n' oit qui qu' erent vesin. Naimes parole ver K. filz Pepin: "Costù non est filz de barbarin, Pur il est filz d'omo d'alto lin,{{r|180}} De qualqe çivaler, conte o palatin; Veez como est belo, la fame li fa hain. Al reguarder q'el fait e' ne sonto devin; S' el ait vite, ançi q' el prenda la fin, Dolent farà pais paian e sarasin;{{r|185}} Questo qe digo no digo ad inçin, Le cor me 'l manefesta al guarder del fantin. No veés vos cun ten li ocli enchin? Ma quant leva la teste, se le serés vesin, Un lion senble o dragon marin{{r|190}} O un falcon qe soia pelegrin". </poem> 5v3wmi7hmtxjve5uzya0bvpw6bqtnap Orlandino franco-veneto/06 0 743 42609 34054 2011-03-03T15:41:28Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Orlandino franco-veneto]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>VI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Orlandino franco-veneto/05|V]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Orlandino franco-veneto/07|VII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>Poema apartenente a la leteratura franco-veneta del Tresento, e scrito in un smissioto tra lengua francese e veneta.<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Orlandino franco-veneto]] |autor=anonimo |secolo=XIV |note=Poema apartenente a la leteratura franco-veneta del Tresento, e scrito in un smissioto tra lengua francese e veneta. |sezion=VI |prima=[[Orlandino franco-veneto/05|V]] |dopo=[[Orlandino franco-veneto/07|VII]] }} <poem> ;Coment N. parle a R. "Bon rois", dist Naimes, "entendés ma rason Questo damisel q' est petit guarçon A moi non resenble eser filz de poltron. Le reguarder oit como un lion,{{r|195}} Faite li ben qe n' aurés guierdon. Quant vu savrì de soa nasion, Se son per è povero et elo nos le don, Avec nos li menés a Lion. En vestra cort non aça si ben non;{{r|200}} S' el averà da mançer, serà un canpion". Dist li rois: "E nu ben li faron". E R. manue avec li rois Karlon; Quant oit mançé non dist né sì né non; La toaile fu parilee cun le enbandison,{{r|205}} Cun pan e carne e groso capon, E questo fe fare li bon dux Naimon. La toaila li baile, via va li garçon E darer li va li du conpagnon. Mo no li vale la monta d'un boton{{r|210}} Qe ili posa savoir ó il vada o non. Tel dol li rois oit par poi q'il non fon; Mo ben çur' elo a De qe sofrì pasion Non mançarà la cort s' el non ven li garçon. "Bon rois", dist N., "nu altrament faron,{{r|215}} De cil enfant lasés moi la rason; Eo e Teris rer lui aliron A palafroi o a bon ronçon, El non porà scanper par nul ren del mon Qe nu no 'l segualrio trosqu' a soa mason".{{r|220}} Dist li rois: "A Deo beneçion". E R. s' en vait cantando una cançon: "Nen plançì, mere, e' vos du bon capon E del pan blanço, no de quel qe uson, Q' est noiro com est li carbon".{{r|225}} La dama plure, ma no pais Millon, Qe volunter manue de celle enbandison. </poem> cwodgfkp0u69pvd7nbw4ziwvt7aylq5 Orlandino franco-veneto/07 0 744 42610 34055 2011-03-03T15:41:30Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Orlandino franco-veneto]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>VII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Orlandino franco-veneto/06|VI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Orlandino franco-veneto/08|VIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>Poema apartenente a la leteratura franco-veneta del Tresento, e scrito in un smissioto tra lengua francese e veneta.<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Orlandino franco-veneto]] |autor=anonimo |secolo=XIV |note=Poema apartenente a la leteratura franco-veneta del Tresento, e scrito in un smissioto tra lengua francese e veneta. |sezion=VII |prima=[[Orlandino franco-veneto/06|VI]] |dopo=[[Orlandino franco-veneto/08|VIII]] }} <poem> ;Coment Berta parole a Ro. Berta vi R., sì oit pris a plurer, En braçe el prist, sì 'l comença a baser. "Bel filz", fait ela, "eo te voio enproier{{r|230}} Qe a quela cort non diçi plu aler". "Mere", fait il, "por qe vos ert enoier? No ve aporte asai da mançer? Mal verò l' ore q' i s' en aurà sevrer; S' el non fose per vos, eo li aleria rer,{{r|235}} Da mançer me dà de grez e volunter; Quant è livro un taier, l' altro fa aporter, E de tel cose non poti ma' mançer. E' prego Deo qe me faites orer, Qe mai no se diça de quiló sevrer".{{r|240}} "Bel filz", dist ela, "vu me l' avrì çurer Qe a quela cort non averì plu aler". Dist R., anch' el fust baçaler "Mere", fait il, "dur è li otrier Colsa qi no me poit valoir nì çoer.{{r|245}} Vu me faites in çes bois converser, E a quel palés si sta plu çivaler, E vu me faites qui de fame raçer. Da qe vos plas, là non ò plu aler, Ma por nul ren no ve l' averò çurer".{{r|250}} Adoncha Berte sì le lasa aler; Ma tutafois ela li sta darer Q' elo non posa nì fuir nì scanper Né por nul ren a la cort aler, Tant qe a none se parse aprosmer.{{r|255}} Quant R. vi li termen paser Q' elo soloit a la cort aler, Ne 'l sape sa mer sì setilment guarder Q' elo no s' en fuçe fora per un senter. Quant a la cort se vait aprosmer{{r|260}} Çascun escrie: "Eco li baçaler". Adoncha li baron fu asis al mancer, E Rolandin no 'l mis en oblier, Così manue como fi da primer. Quant oi mançé q' il s' en voit aler,{{r|265}} Li rois le fi la toaila aporter E de pane e de çarne tot quanta raser. Avant qe del palés aust a desmonter, Naimes e Teris montò sens entarder; Quant li fant va avanti, e i le vont arer.{{r|270}} </poem> s5i5flbanjpsj43oa4dub625f76ox2f Orlandino franco-veneto/08 0 745 42611 34056 2011-03-03T15:41:32Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Orlandino franco-veneto]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>VIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Orlandino franco-veneto/07|VII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Orlandino franco-veneto/09|IX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>Poema apartenente a la leteratura franco-veneta del Tresento, e scrito in un smissioto tra lengua francese e veneta.<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Orlandino franco-veneto]] |autor=anonimo |secolo=XIV |note=Poema apartenente a la leteratura franco-veneta del Tresento, e scrito in un smissioto tra lengua francese e veneta. |sezion=VIII |prima=[[Orlandino franco-veneto/07|VII]] |dopo=[[Orlandino franco-veneto/09|IX]] }} <poem> ;Coment N. va rer Rolandin. Via va R. por le çamin erant, N. e Teris vait rer lui planemant; Quant s' aprosment a la cha de l' infant, Sa mer li ven encontra tenerament plurant. A tant ecote N. e Teris ensemant,{{r|275}} En la mason vi la dama avant. Quando Berta le vi, sì ne fo molto dolant, De paura q' el' oit tuta vait tremblant E sì le dist: "Segnur, qe alez demandant? E' no son quella qe vos alez querant".{{r|280}} E N. la reguarda, tot li color si sorprant, Figuré l' oit al viso et a le senblant, I s' ençenocle davant lei al presant. "Dama", fait il, "ne vos doté niant, Vu non poez avoir nesun enoiamant".{{r|285}} R., quand le vi, una stanga il prant; Ferù n' averoit N. por li çevo davant, Quant soa mer de nient no li consant. A tant ecote Milon da celle boscho grant Cun una torse de legne molto pesant;{{r|290}} Quant vi cele jent, oit paure grant, A tera la bute por sì fer mal talant, La tera treme e darere e davant. Quant à ço fato, sì se mis en fuiant, Quant le dux N. pais no li consant.{{r|295}} Elo li escrie: "No aler plu avant". Torner le fa opra so mal talant. </poem> mlhbwo7e7al2394o6x5t4ww5lmpcg4h Orlandino franco-veneto/09 0 746 42612 34057 2011-03-03T15:41:34Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Orlandino franco-veneto]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>IX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Orlandino franco-veneto/08|VIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Orlandino franco-veneto/10|X]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>Poema apartenente a la leteratura franco-veneta del Tresento, e scrito in un smissioto tra lengua francese e veneta.<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Orlandino franco-veneto]] |autor=anonimo |secolo=XIV |note=Poema apartenente a la leteratura franco-veneta del Tresento, e scrito in un smissioto tra lengua francese e veneta. |sezion=IX |prima=[[Orlandino franco-veneto/08|VIII]] |dopo=[[Orlandino franco-veneto/10|X]] }} <poem> ;Coment N. parole. Naimes parole qe fo saço e doté. "Segnur", fait il, "pais ne vos doté De nula ren nen serez engonbré.{{r|300}} E vu, Teris, demanes vos alé Demantenant dentro de la cité, E faites faire robe como el se convé A raine e a conte privé, E a questo damisel un vestì a quarté".{{r|305}} Dist Teris: "Ben serà otrié". Elo s' en vait dentro da la cité, Tuti li sarti qe il oit trové, A cosir quel robe li oit otrié, Sì le oit pagé a soa volunté.{{r|310}} Quando fo fati, sì s' en retorna aré; Quant fu a Naimes, sì le oit delivré; Milon e Berta fo vestì e cançé E Rolandin non fo pais oblié, Soa vestitura si fo fata et ovré{{r|315}} Ad un quarter, q' elo fo destiné Qe quela ensegne portò en soa viveté. Quant R. se vi sì parilé, Gran çoia elo n' oit amené; Comunalment i sonto aroté{{r|320}} Tuti ensembre en verso la cité Avant q' i fose a li palés monté, E li dux N. si fu davant alé. Davant a K. si fu apresenté, Li rois le vi, sì l' oit ademandé{{r|325}} "De le enfant como avez ovré?" E cil le dist: "Vu le savrì asé, Vu sì m' aurez un don otrié A me voloir et a ma volunté". Dist li rois: "De ço è verité".{{r|330}} E N. dist: "Ora sì le veé; Quest è li don qe vos è demandé, Milon e Berte qe avés sbanoié". Adoncha li furent davant lui presanté; Li rois le vi, tuto fu trapensé,{{r|335}} En man el tent un coltel amolé; Ça li aust por li çevo buté, Quant R. fu avant alé Por me' la man elo l' oit gobré, Una tel streta li oit en la man doné{{r|340}} Qe por le ongues ne fo le sangue volé. Li rois le vi; qi le aust doné Tot li mondo davant e daré, El non seroit sì çoiant né lé; Enfra de soi oit dito e devisé:{{r|345}} "Costù serà li falcon de la Crestenté". En l'ora dist a M.: "Li don vos ert doné; Por amor de cest enfant li est perdoné L'ira e li voloir e la mala volunté". Adoncha Milon se fo engenoclé{{r|350}} Et ensement Berta da l' altro lé. E R. por la sala oit guardé Se il veoit la table aparilé. </poem> fwxl73u964uj12j0k4cfnq9ogvxv5z8 Orlandino franco-veneto/10 0 747 42613 34058 2011-03-03T15:41:41Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Orlandino franco-veneto]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>X<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Orlandino franco-veneto/09|IX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Orlandino franco-veneto/11|XI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>Poema apartenente a la leteratura franco-veneta del Tresento, e scrito in un smissioto tra lengua francese e veneta.<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Orlandino franco-veneto]] |autor=anonimo |secolo=XIV |note=Poema apartenente a la leteratura franco-veneta del Tresento, e scrito in un smissioto tra lengua francese e veneta. |sezion=X |prima=[[Orlandino franco-veneto/09|IX]] |dopo=[[Orlandino franco-veneto/11|XI]] }} <poem> ;Coment N. parole a K. Davant K. estoit le dux Milon E dama Berta a la clera façon,{{r|355}} A li rois demandent e merçé e perdon. Li rois li oldì, si froncì li gregnon, Nì ben nì mal elo no li respon; Ma Datrienedè per soa redencion Donò a R. q' era petit garçon{{r|360}} Entro son cor tant descrecion . . . . . . . . . . . . . "Vu, çentil homo, qe me donesi li capon, Se a mon per nì ma mer faites nul mespreson Tel vos donarò del pugno por li menton,{{r|365}} Qe mal me veistes unqua nasù al mon". Quant quela parola oit oldù Naimon, Elo dist en riando a Karlon: "Guardeve ben da ste petit guarçon, Qe a sa mer non faça' se ben non".{{r|370}} Li rois le prist a traverso li galon, El ge basa la bocha, le viso e la fron E sì gel dist: "Bel filz, e' no ve 'l çelaron, Por filo vos tirò como faço Çarlon". Molto li agrea a le dux Milon{{r|375}} Et ensement al duc Naimon. "Mon segnor ", dist N., "Por qe le çelaron? Dapò que vu avés doneo li perdon, Faites li far une colse qui saura a ogn' on bon; Faites qe Berte si prenda l' ifançon,{{r|380}} E entro ses braçes tanto le tenon Qe davanti vos sì la sposi Milon, Sì qe la veda çivaler e peon". E dist K.: "Questo conseil è bon, Qe ma' l' enfant non olda se ben non"».{{r|385}} E dist N.: "Non farés se ben non, Vu n' averés loial guierdon". Oez, mon sire, un petit ma rason Ço qe le dist li vailant Milon: "Vestra rnarçì, doné m' avì perdon,{{r|390}} Ma e' vos dirò de ma entention Non est homo nì veilart nì garçon Qe poust dir in verso nì cançon La gran poine q' e' ò sotenu el mon Por alever ste petit garçon.{{r|395}} De çivaler eo deveni poltron, E aler a li boscho a durer pasion". </poem> 564krhtsxpt5dc84gfyer9sk1czvhz8 Orlandino franco-veneto/11 0 748 42614 34059 2011-03-03T15:41:42Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Orlandino franco-veneto]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Orlandino franco-veneto/10|X]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Orlandino franco-veneto/12|XII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>Poema apartenente a la leteratura franco-veneta del Tresento, e scrito in un smissioto tra lengua francese e veneta.<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Orlandino franco-veneto]] |autor=anonimo |secolo=XIV |note=Poema apartenente a la leteratura franco-veneta del Tresento, e scrito in un smissioto tra lengua francese e veneta. |sezion=XI |prima=[[Orlandino franco-veneto/10|X]] |dopo=[[Orlandino franco-veneto/12|XII]] }} <poem> ;Coment Milon parole al rois. "Entendés moi, gentil enperer. Dapois que de França eo m' avi sevrer, E' son esté en le bois converser{{r|400}} A taier legne e gran torse porter Por norir cest enfant e ma çentil muler; E cun tuto ço, e' no vos quer noier, A gran poine ò aù da mançer. Vestra merçì, sì come e' ò sper,{{r|405}} Vu m' aurés trato de quel penser. Omais me conven penser d'altro mester, Dever pain conbatre e çostrer". Adonc Berta vait son filz a gobrer, Entro ses braçe R. lever{{r|410}} A l' onor Deo li vor justisier. De dos ané que li donò l' inperer Milon vait la dama a sposer Velando la cort e tot li berner. Gran corte fo e davant e darer;{{r|415}} E l' inperer qe tant se fi loer, Quella ovre non volse oblier. Segondo li conseil de N. de Baiver, Elo fe Milon çivaler E de les autres qi volse arme bailer,{{r|420}} Qi donc veist R. aler Por me' la sale et avant et arer ! Vestù estoit d'un pano a quarter, Çascun qe le voit le prent a loer: "Costù serà li meltre çivaler{{r|425}} Qe se trovase en tot le batister; Por mal l' à vezù nasere Sarasin et Escler, El serà colù qe serà avoer De tota Fraçe e serà gueroier Contra paro e Turs et Escler".{{r|430}} </poem> 7hat1te78r70py3snyz8pyoz4m7ikei Orlandino franco-veneto/12 0 749 42615 34060 2011-03-03T15:41:44Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Orlandino franco-veneto]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Orlandino franco-veneto/11|XI]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>Poema apartenente a la leteratura franco-veneta del Tresento, e scrito in un smissioto tra lengua francese e veneta.<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Orlandino franco-veneto]] |autor=anonimo |secolo=XIV |note=Poema apartenente a la leteratura franco-veneta del Tresento, e scrito in un smissioto tra lengua francese e veneta. |sezion=XII |prima=[[Orlandino franco-veneto/11|XI]] }} <poem> ;Coment Milon sposò Berte e si fo fato civaler et avec lui cento autres. Gran fu la corte en Sotrio la cité Por Berte e Milon qe furent reçaté, E por R. fo l' ovra palenté, E questo fu por le voloir de Dé; E se non fust a cel' ora atrové{{r|435}} Jamais non fust de boscho conversé. La Mer Deo i ont ben ovré, De pene e de tormant sont deliberé, De tota jent i sont honoré. Quant se partent de Sotrio la cité,{{r|440}} Ver Lonbardie furent açaminé; A R. fo un palafroi doné, Qe unchamés non fo sor nul monté En petit termen en fo sì costumé Q' el çivalçava bon destrer seçorné.{{r|445}} Or s' en va li rois tuto çoiant e lé. Davant K. por le ramin feré Vait R. sor li palafro' feltré; Gran çoia n' oit de lui tut quant li berné; Se çoia oit Berte or non demandé,{{r|450}} Et an Milon non fo mie avilé; Bernardo de Clermont qe l' oit ençendré, Gran çoia en fait cun tot son berné. Tant çivalçent a ploça et a nosé, Pasent Toschane, en Lonbardia entré,{{r|455}} Por le çità i sont seçorné, Passent Lonbardie, en Proença est entré E la Proençe ont oltrapasé Tant q' i furent a Paris la cité. Ben oit K. en ces çamin ovré,{{r|460}} Conquisté oit Rome la cité E da li pain la tera delivré; Un altro don li oit Deo doné, Qe un tel homo el oit reçaté Qe falcon e guia ert de la Crestenté.{{r|465}} E questo fu R. l' avoé, Nen fu ma' hom en la Cresteneté Qe plu de lu fust temù né doté E da pain fust plu anomé. Conquis Helmont, dont conquistò la spe',{{r|470}} Qe Durandarda estoit clamé; E por quela spea el fo plu anomé, Qe nul altro homo nì rois nì amiré. Mal ait Gaines quant oit porpensé De un tel homo de mais far falsité;{{r|475}} Mais segondo l' ovre el ne fo merité. </poem> ktpto28g2bl1fm39815efocch9is3cs L'Ava che beca 0 750 42068 37955 2011-03-03T15:18:39Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Ava che beca<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Ava che beca |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu |tipologia=apologhi }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu" from=12 to=13/> 9wxz5k6lq04jw7ex5i77jyjd2bkfkma La marina 0 751 42227 38035 2011-03-03T15:25:51Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La marina<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La marina |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu |tipologia=Canzonete }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from=26 to=28 /> cvhnv3fxs9t8mfzavmgwtpom2oqz2yv La casa nova 0 752 54522 47102 2016-04-08T11:03:02Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La casa nova<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1761<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Opere di Carlo Goldoni";<br/> a cura di Gianfranco Folena; collaborazione di Nicola Mangini;<br/> collezione: I classici italiani Editore Mursia, Milano, 1969<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm<section end="fonte"/> <section begin="wikipedia"/>it:La casa nova<section end="wikipedia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La casa nova |autor=Carlo Goldoni |ano=1761 |secolo=XVIII |tipologia=Comedie |edission="Opere di Carlo Goldoni";<br/> a cura di Gianfranco Folena; collaborazione di Nicola Mangini;<br/> collezione: I classici italiani Editore Mursia, Milano, 1969 |fonte=http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm |wikipedia=it:La casa nova }} Comedia veneziana in tre atti in prosa Rapresentà par la prima olta in Venexia el carnovale de l'ano 1761 * {{Testo|/Al mio carissimo amico N.N.}} * {{Testo|/L'autore a chi legge}} * {{Testo|/Personaggi}} * {{Testo|/Atto primo}} * {{Testo|/Atto secondo}} * {{Testo|/Atto terzo}} q6omrdthwchdrqyal8vchzz5eabwwn1 La casa nova/Al mio carissimo amico N.N. 0 753 42171 33474 2011-03-03T15:22:59Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La casa nova]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>AL MIO CARISSIMO AMICO N.N.<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[La casa nova/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La casa nova]] |autor=Carlo Goldoni |ano=1761 |secolo=XVIII |sezion=AL MIO CARISSIMO AMICO N.N. |dopo=[[La casa nova/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]] }} ;AL MIO CARISSIMO AMICO N. N. Voi non volete che io vi dedichi una Commedia, ed lo voglio dedicarvela ad ogni modo. Impeditelo, se potete. Non vi nomino, non vi prevengo, non potete dire che sia per Voi, e quando ne concepiste qualche sospetto, quella modestia che vi fa ricusare la Dedica, non vi permetterà forse di attribuirvela. Dirà più d'uno, e Voi lo direte cogli altri: Quale soddisfazione può aver un Autore a dedicare l'opera sua ad una persona, che non è consapevole di quel presente, buono o cattivo, che tu le fai? Le dediche si fanno per tre ragioni: o per affetto, o per rispetto, o per interesse: agindo con tale estraordinaria cautela, non otterrai alcuno di questi effetti. L'amico non ti ringrazia, il protettore non si obbliga, il liberal non ti ricompensa. L'obbietto è ragionevole, ma io rispondo che la mia soddisfazione è nel cuore, che rendendo giustizia ad un amico, non ho bisogno che mi ringrazi, e che la buona amicizia val più d'ogni protezione e d'ogni liberal ricompensa. Avrei certamente maggior piacere, se potessi parlare liberamente, ma farlo non potrei senza offendere la vostra moderazione, o senza tradire la verità. Non si può parlare di voi senza formar elogi al vostro talento, al vostro cuore, ed al vostro costume; e facendolo anche con parsimonia, sarei sicuro di dispiacervi. Potrei parlare delle vostre virtù senza nominarvi, ma non sono elleno sì comuni, che confonder vi possano con molti altri, onde per poco ch'io mi diffondessi a narrarle, sareste subito riconosciuto, e malgrado la bassa opinione che avete di voi medesimo, vi riconoscereste voi stesso, e mi sapreste mal grado di avervi fatto virtuosamente arrossire. Voglio per altro soddisfar voi e me medesimo nello stesso tempo. Tacerò il vostro nome, ma farò in modo che qualcheduno potrà indovinarlo. Voi conoscete i Logogrifi. Se ne trovano in tutti i Mercurî di Francia e sono anch'essi una specie d'indovinelli. Differiscono però dagli enigmi, poiché questi sotto il velame delle parole nascondono la cosa da indovinarsi, e il Logogrifo conduce con diversi anagrami a rilevar la parola, per la quale è formato. Nell'ottava che leggerete a piedi di questa lettera, evvi il vostro nome ed il vostro cognome, composti da quattro parole, ogni una delle quali ha il proprio significato. Non dico quali sieno queste parole; ma invito le persone dì spirito ad indovinarle. Se siete per questa via conosciuto, deh soffritelo in pace, in grazia almeno di veder per la prima volta comparir in pubblico un Logogrifo italiano. Non credo che la nostra lingua, sia meno delle altre felice per esercitarla in simili tratti di spirito, così comuni ai Francesi. Ho veduto in Parigi nelle più serie e più erudite conversazioni prendere con avidità il Mercurio, che esce di mese in mese e correre ai Logogrifi per il piacere d'indovinarli, e farvi sopra delle quistioni e delle scommesse, ed attendere, qualche volta, il Mercurio dell'altro mese che seguita, per vederne la spiegazion dell'autore, o per compiacersi di aver dato nel vero, o per cedere, se ha mal pensato. Voi che siete uomo di spirito, e di acuta e facile penetrazione, interpreterete forse prima d'ogni altro il Logogrifo che vi riguarda. In tal caso scoprirete l'arbitrio che mi son preso, malgrado la vostra proibizione, ma sarete almeno contento, che la maniera con cui vi dedico la mia Commedia, m'impedisca di darvi quelle lodi che meritate. Sono e sarò sempre con vera stima e sincero affetto II vostro fedele Amico e Servitore GOLDONI ;LOGOGRIFO <poem> Lettor, se il nome risaper ti cale di quello a cui queste mie righe io scrivo, parte ne addita una città papale, parte il lusso comune in tempo estivo; cocco, noce, pistacchio, o frutto eguale altra parte ne trae dal succo attivo; e se un'elle tu aggiugni a quel che avvanza, il resto trovi del cognome in Franza. L'AU. </poem> 62mwn386a8fbgurp7q7gjl4eqh79cby La casa nova/L'autore a chi legge 0 754 42175 33478 2011-03-03T15:23:11Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La casa nova]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>L'AUTORE A CHI LEGGE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La casa nova/Al mio carissimo amico N.N.|AL MIO CARISSIMO AMICO N.N.]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La casa nova/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La casa nova]] |autor=Carlo Goldoni |ano=1761 |secolo=XVIII |sezion=L'AUTORE A CHI LEGGE |prima=[[La casa nova/Al mio carissimo amico N.N.|AL MIO CARISSIMO AMICO N.N.]] |dopo=[[La casa nova/Personaggi|PERSONAGGI]] }} ;L'AUTORE A CHI LEGGE S'io non avessi composto che questa sola Commedia, credo che essa bastato avrebbe a proccurarmi quella riputazione che acquistata mi sono con tante altre. Leggendola e rileggendola, mi pare di non avere in essa niente a rimproverarmi, ed oserei proporla altrui per modello, se lusingar mi potessi che le opere mie fossero degne d'imitazione. L'esposizione è facile, la condotta è semplice, la critica è vera, l'interesse è vivo, e la morale è ragionevole, e non pedantesca. I caratteri sono tutti presi dalla natura. Il dialogo pure non lo può essere d'avantaggio.7 La favola è verisimile in tutte le parti, e quantunque vi appaia un doppio interesse, l'azione è una sola, poiché una sola persona, cioè Cristofolo, ne forma lo scioglimento. Non istupire, Lettor carissimo, s'io faccio l'elogio della mia Commedia. Io non la metto in paragone con quelle degli altri Autori, ma colle mie, e credo mi sia lecito di preferirla a molt'altre, e di collocarla nel numero delle mie dilette. Il pubblico mi rese questa giustizia, allora quando fu sulle Scene rappresentata, e fu, in Venezia non solo, ma per tutto, con egual fortuna applaudita. 2f8qd9jg0xjupahgkgfrs7me2z5v8a4 La casa nova/Personaggi 0 755 42176 33479 2011-03-03T15:23:13Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La casa nova]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PERSONAGGI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La casa nova/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La casa nova/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La casa nova]] |autor=Carlo Goldoni |ano=1761 |secolo=XVIII |sezion=PERSONAGGI |prima=[[La casa nova/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]] |dopo=[[La casa nova/Atto primo|ATTO PRIMO]] }} ;PERSONAGGI <poem> ANZOLETTO, cittadino CECILIA, moglie d'Anzoletto MENEGHINA, sorella d'Anzoletto CHECCA, cittadina maritata ROSINA, sorella nubile di Checca LORENZINO, cittadino, cugino di Checca CRISTOFOLO, zio di Anzoletto Il CONTE, forestiere servente di Cecilia FABRIZIO, forestiere amico di Anzoletto LUCIETTA, cameriera di Rosina SGUALDO, tappezziere PROSDOCIMO, agente Fabbri Falegnami Pittori Facchini Servitori </poem> La scena si rappresenta in Venezia in casa di Anzoletto e in casa di Checca, che abita al secondo piano 6wsoh9tzzind7j4r7qua4bvoohfllvu La casa nova/Atto primo 0 756 56959 55169 2016-10-17T20:30:28Z Candalua 23 /* SCENA PRIMA */ wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La casa nova]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La casa nova/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La casa nova/Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La casa nova]] |autor=Carlo Goldoni |ano=1761 |secolo=XVIII |sezion=ATTO PRIMO |prima=[[La casa nova/Personaggi|PERSONAGGI]] |dopo=[[La casa nova/Atto secondo|ATTO SECONDO]] }} ==ATTO PRIMO== ===SCENA PRIMA=== <poem> Camera d'udienza nella casa nova. SGUALDO Tappezziere, Pittori, Fabbri, Falegnami che lavorano intorno alla camera, poi LUCIETTA SGU. Fenimo sta camera za che ghe semo. Questa ha da esser la camera da recever; e el paron el vol che la sia all'ordene avanti sera. Intanto, che i fenisse de far la massarìa,<ref>Lo sgombero, o sia il trasporto de' mobili da una casa all'altra</ref> el vol sta camera destrigada.<ref>Sbarazzata.</ref> Da bravo, sior Onofrio fenì de dar i chiari scuri a quei sfrisi. Vu, mistro Prospero, mettè quei caenazzetti<ref>Piccoli chiavistelli.</ref> a quela porta; e vu, mistro Lauro, insoazè<ref>Mettere la cornice.</ref> quella erta, e destrighèmose, se se pol. (i lavoratori eseguiscono) LUC. Disème, sior tappezzier, no avè gnancora fenio de marangonar?<ref>Per lavorare, poiché marangon vuol dire falegname.</ref> Xè debotto do mesi che sè drio a sta gran fabbrica e no la xè gnancora fenìa? Gnanca se avessi tirà suso la casa dai fondamenti! Tanto ghe vol a spegazzar i travi, a insporcar i muri, e a metter suso quattro strazzi de fornimenti? (a Sgualdo) SGU. Cara siora Lucietta, per cossa ve scaldeu el figà in sta maniera? LUC. Caro sior Sgualdo, me scaldo co la mia rason. Ancuo<ref>Oggi.</ref> ha da vegnir in casa la novizza del patron; e el patron m'ha dà ordene, che netta<ref>Che ripulisca.</ref> el portego,<ref>La sala.</ref> el tinelo,<ref>La camera dove si mangia.</ref> e un per de camere almanco. Xè do zorni che no fazzo altro che scoar,<ref>Spazzar.</ref> che forbir;<ref>Levar la polvere.</ref> e costori, siei maledetti, no i fa mai altro che far polvere, e far scoazze.<ref>Lordure</ref> SGU. Ve compatisso, gh'avè rason. Ma gnanca i me omeni no i gh'ha torto. Averessimo fenìo, che sarave un pezzo; ma sior Anzoletto, el vostro patron, ogni zorno, el se mua<ref>Si cangia.</ref> de opinion. L'ascolta tutti. Chi ghe dise una cossa, chi ghe ne dise un'altra. Ancuo se fa, e doman besogna desfar. Ghe giera tre camere col camin; perché uno gh'ha ditto che i camini in te le camere no i sta ben, el li ha fatti stropar.<ref>Turare.</ref> Dopo xè vegnù un altro a dirghe che una camera senza un camin da scaldarse xè una minchioneria, e lu: presto, averzì sto camin; e po: no più questo, st'altro; e po: femo el tinelo arente la cusina, e po: sior no. La cusina fa fumo, portemo el tinelo da un'altra banda. Tramezzemo<ref>Dividiamo la sala.</ref> el portego, perché el xè longo. Desfemo<ref>Disfacciamo la divisione.</ref> la tramezura perché la fa scuro. Fatture sora fatture, spese sora spese: e po co ghe domando bezzi el strepita, el cria, el pesta i pi per terra, el maledise la casa, e anca chi ghe l'ha fatta tôr. LUC. Chi glie l'ha fatta tôr xè stada la so novizza. La xè un boccòn de spuzzetta de vintiquattro carati.<ref>Superba al maggior segno.</ref> No la s'ha degnà de la casa dove che stevimo, perché no ghe giera la riva<ref>La riva in Venezia è quella porta delle case, che dà sul canale.</ref> in casa, perché el portego giera piccolo, perché no la gh'aveva l'appartamento co le tre camere in fila; e perché ghe pareva che la fusse fornia all'antiga; la gh'ha fatto cresser sessanta ducati de fito, la gh'ha fatto buttar via un mondo de bezzi in massarìa, in fatture, in mobili da niovo, e po no la xè gnancora contenta. SGU. La gh'averà dà della bona dota? LUC. Eh, caro vu, no me fè parlar. La gh'ha dà dei totani,<ref>Totani sono piccoli pesci di niun valore, e in questo senso vuol dire che non ha dato dote.</ref> della spuzza<ref>Vuol dire in quest'occasione "dell'albagia".</ref> tanta, che fa paura. Nol gh'ha un fià<ref>Niente.</ref> de giudizio el mio paron. El s'ha incapricià mi no so de cossa. La xè una putta civil, ma arlevada con un aria spaventosonazza; e per mantegnirla in quell'aria, ghe voria tre o quattro mile ducati d'intrada. E sì, savè, sior Anzoletto, dopo che xè morto so pare, el ghe n'ha buttà via tanti, che el xè al giazzo;<ref>Ridotto al verde.</ref> poveretto, el gh'ha una sorella da maridar, e adesso sto boccon de peso da mantegnir. Credo de sì, che el sbaterà i pìe, e el maledirà, co<ref>Quando.</ref> ghe domanderè bezzi. Oe, volèu che ve la conta? Ma no disè gnente a nissun, vedè, che no vorave mai, che i disesse che conto i fatti de casa. De là<ref>Nell'altra casa, ove si abitava prima.</ref> dove stevimo el vien via, e l'ha da dar ancora un anno de fitto; e qua in casa nova, no l'ha gnancora pagà i siei mesi anticipai,<ref>Le pigioni in Venezia si pagano anticipate di sei mesi in sei mesi.</ref> e ogni zorno vien el fattor dela casa nova e dela casa vecchia, e el dà ordene, che se ghe diga che nol ghe xè, e no so dove l'anderà a fenir; e anca mi ho d'aver el salario de sette mesi. Sì, anca da putta da ben, che la xè cussì. SGU. Cospetto de diana! m'avè ben dà una botta al cuor. Gh'ho fora dei bezzi de mia scarsèla, e gh'ho sti omeni sora de mi; no vorave, che el me avesse da far sospirar. LUC. Caro sior Sgualdo, ve prego no disè gnente a nissun. Savè che no fazzo pettegolezzi, ma gh'ho tanta rabbia de sta maledetta casa, che son propriamente ingossada<ref>Ho pieno il gozzo</ref> e se nome sfogo, crepo. SGU. Xè el mal, che sior Anzoletto spende più de quello che el pol; per altro no se pol negar, che no la sia una bella casa. LUC. Bela ghe disè? Sia pur benedetta quell'altra. No vedè che malinconia? La xè una casa sepolta, no se vede passar un can. Almanco in quell'altra se me buttava un fiaetin<ref>Un pocolino.</ref> al balcon, me consolava el cuor. E po gh'aveva tre o quattro amighe da devertirme. Co aveva destrigà la mia casa, andava in terrazza, o in altana, o, sul lumina. Co le altre serve me sentiva, le saltava fora anca ele, se chiaccolava, se rideva, se contevimo le nostre passion, se sfoghevimo un pochetin. Le me contava tutti i pettegolezzi delle so parone, e godevimo mille mondi, e fevimo un tibidoi<ref>Un chiasso terribile.</ref> da no dir. Qua mi no so, in ste case darente, che zente rustega che ghe staga. Me son buttada tante volte al balcon, e nissun gnancora m'ha saludà. E tocca a ele a saludarme. Oe, sta mattina un'asena de una furlana<ref>Qui significa una villanaccia di serva.</ref> la m'ha vardà, e po la m'ha serà el balcon in tel muso. SGU. Eh, no v'indubitè. Col tempo farè anca qua delle amicizie. Co no ve preme altro, che massère da chiaccolar, per tutto ghe ne troverè. LUC. Eh quel, che gh'aveva là, xè difficile che qua lo gh'abbia. SGU. Disè la verità, Lucietta, ve dispiase per le serve, o per qualche bel servitor? LUC. Un poco per uno, un poco per l'altro. SGU. I omeni i ve pol vegnir a trovar. LUC. Sì, sì, ma mi no son de quelle che fa vegnir i omeni in casa. Qualche volta, se pol dar, cusì de sbrisson,<ref>Alla sfuggita.</ref> co vago a trar el vin; ma do parole, e via: no voggio che i possa dir, se me capì... SGU. Eh siora sì, ve capisso. LUC. Credème, sior Sgualdo, che no me despiase tanto per mi d'esser vegnua via de quella casa, quanto per la mia povera paronzina. SGU. Perché? No la xè contenta siora Meneghina? No la ghe piase gnanca a ela sta casa? LUC. Ve dirò, ma vardè ben, vedè, no disè gnente a nissun; e po so, che omo che sè. De là, vedèu, la gh'aveva el moroso in fazza, e la lo vedeva da tutte le ore; e la notte la vegneva dessuso in te la mia camera, e stevimo le ore e le ore a parlar, ella col patron, e mi col servitor, e se divertivimo, e se consolevimo un pochetin. Tolè suso, semo qua tute do muffe, muffe,<ref>Sole, sole.</ref> senza un can che ne varda. SGU. Perché no la maridela so fradelo? LUC. Eh debotto me la faressi dir. Con cossa volèu, che el la marida? SGU. Àla sempre da star cussì? LUC. Poverazza! se un so barba<ref>Zio.</ref> no l'agiuta, la vedo mal intrigada.<ref>Mal impicciata.</ref> SGU. Siben, se sior barba Cristofalo el xè ricco, e se el vol, el la pol agiutar. LUC. El xè instizzà co sto so nevodo,<ref>In collera con suo nipote.</ref> che ha volesto sempre far de so testa, e el s'ha maridà senza dirghelo, e la povera putta torà de mezo. SGU. Oe, xè qua sior Anzoletto. LUC. El paron? Vardè ben, vedè, no ghe disè gnente. SGU. Cossa serve? no son miga... LUC. Me dispiase che qua no ho podesto gnanca nettar.<ref>Ripulir.</ref> SGU. E mi me despiase, che m'avè fatto chiaccolar, e ho perso el tempo senza far gnente. LUC. Oh un poco più, un poco manco... (si mette a pulire) </poem> ===SCENA II=== <poem> ANZOLETTO, e detti ANZ E cusì, andémio ben? Sta camera xèla gnancora fenìa? SGU. Doman sarà tutto fenìo. ANZ Xè vinti zorni, che sento a dir: doman sarà tutto fenìo. SGU. Mo, cara ela, se faremo cussì, no finiremo in do anni. La m'ha fatto far e desfar diese volte. L'ascolta tutti, la vol far a modo de tutti. ANZ Gh'avè rason; ma adesso quel che xè dito, xè dito. Destrighemose, caro vecchio.<ref>Termine d'amicizia, come se dicesse, "caro amico".</ref> Ancuo ha da vegnir la novizza. Sta notte gh'avemo da prencipiar a dormir. SGU. La camera da letto per stasera la sarà all'ordene. ANZ Cospetto de diana! me despiase che no sia all'ordene sta camera da recever. Cossa volèu, che diga la zente? SGU. Mi no posso far più de quel che posso. ANZ Trovè dei omeni, e destrigheve. SGU. Bisogna, che la me daga dei bezzi. ANZ Semo qua nu; bezzi, sempre bezzi. Tàselo mai? sempre bezzi. SGU. Senza bezzi l'orbo no canta.<ref>Proverbio</ref> ANZ Sièu maledetto! se no ghe n'ho! SGU. E mi come vorla, che fazza? ANZ Doman ghe ne troverò. SGU. I omeni bisogna pagarli. I xè tutta zente, che vive de fresco in fresco.<ref>Di giorno in giorno.</ref> ANZ Doman i sarà pagai, doman gh'averè dei bezzi quanti che vorè. Gh'aveu paura che no ve paga? Da un zorno all'altro no se assedia i galantomeni in sta maniera. SGU. Se l'imbattesse da un zorno all'altro. ANZ Co ve digo cusì, no se parla gnanca. Fè el vostro debito, e avè da far con un galantomo. SGU. Benissimo; aspetteremo doman. ANZ Ma destrigheve. SGU. Subito; la varda, se me preme a servirla. Oe, Toni.<ref>Chiama un di quei che lavorano.</ref> Va subito a casa da mi, dìghe a quei tre omeni, che i lassa star tutto, e che i vegna qua. (da sè) (No so cossa dir; ghe son, bisogna che ghe staga. Se nol me pagherà, troverò la maniera de farme pagar). ANZ Lucietta. LUC. Lustrissimo. ANZ Andè in cusina, andè a dar una man al cuogo, se el gh'ha bisogno de gnente. LUC. Dìsnela a casa ancuo, lustrissimo? ANZ Sì, disno a casa cola novizza, e con tre o quattro amici. LUC. (da sè) (Via, che la vaga).<ref>Esclamazione, che significa "allegramente!" per ironia.</ref> ANZ Disèghe a mia sorella, che la se metta qualcossa intorno,<ref>Vuol dire, che si vesta propriamente.</ref> che vien so cugnada e dell'altra zente. LUC. Mi no so, se la gh'abbia de qua<ref>Cioè nella casa dove ora sono.</ref> tutta la so roba. ANZ Se no la la gh'ha, adess'adesso anderò de là<ref>Cioè nell'altra casa.</ref> a far portar el resto della massarìa. LUC. Anca la biancheria da tola xè in casa vecchia. ANZ Farò portar tutto. LUC. Per quanti avémio da parecchiar? ANZ Parecchiè per diese. LUC. La sarà servida. (da sè) (Oh za el proverbio no fala; el pan dei matti xè el primo magnà). (parte) </poem> ===SCENA III=== <poem> ANZOLETTO, SGUALDO, Uomini che vanno e vengono, come sopra SGU. (da sè) (Per mi nol gh'ha bezzi, e el fa sto boccon de disnar; doman la descorreremo). ANZ Quei do quadri in sta camera no i me piase. SGU. No i sta ben, ghe l'ho dito anca mi; ma l'ha volesto far a modo de quel pittor. El ghe li ha fatti comprar per forza. L'ha buttà via i bezzi, e no i ghe sta ben. ANZ Tirémoli via. SGU. E po cossa gh'avemio da metter? S'ha da far dei altri travasi? No feniremo più per stassera. ANZ Via, donca, per adesso lassémoli star. SGU. Co la voleva far una cossa ben fatta, qua ghe voleva el so specchio, e bisognava contornar la tappezzeria colle so soazette d'oro.<ref>Corniciette d'oro.</ref> ANZ Appunto, me l'ha dito dei altri. Mettemoghele le soazette d'oro. SGU. Ghe vol del tempo. ANZ Do omeni de più fa el servizio. SGU. Ghe vol cento brazzi de soazette; a un trairo<ref>Un tràiro vale cinque soldi veneziani, che sono due baiocchi e mezzo romani in circa.</ref> al brazzo, ghe vol venticinque lire. ANZ Comprémole. SGU. La me daga i bezzi. ANZ Comprèle vu, che doman se giusteremo. SGU. Mi no ghe n'ho, lustrissimo. ANZ Orsù xe tardi, lassemo cusì, e femo de manco de le soazette. SGU. (Semo al giazzo<ref>È spiantato.</ref> come che va!) (va a badar ai lavori) </poem> ===SCENA IV=== <poem> FABRIZIO e detti. FABR. Si può entrare? ANZ Vegnì avanti, sior Fabrizio. FABR. E così, amico, è finita ancora questa casa? ANZ Ghe semo drio. Cossa disèu? Ve piase? FABR. Se devo dirvi la verità, non mi piace niente. ANZ No? per cossa? FABR. Prima di tutto, voi avete fatto una bestialità a mettere il letto nell'altra camera a tramontana. Questa, che è a mezzogiorno, questa era la camera da dormire. Se dormirete a tramontana, voi creperete. ANZ Sentìu, sior Sgualdo? SGU. Adesso, cossa voràvela dir? ANZ Volèu che dorma a tramontana? Volèu farme crepar? (a Sgualdo) SGU. Bisognava pensarghe avanti. ANZ Semo ancora a tempo, e gh'avemo da remediar. SGU. Cossa vorla che femo? FABR. Ci vuol tanto a portare il letto in questa camera? SGU. E i fornimenti? FABR. Uomini e denari fanno tutto. ANZ Sior sì, omeni e bezzi remedia a tutto. (a Sgualdo) SGU. Mi penserò per i omeni, e ela la pensa ai bezzi. (scaldandosi) ANZ Cussì se parla? V'oggio mai negà bezzi? V'ha mai mancà bezzi? SGU. (Ghe mancherave poco, che no lo svergognasse in fazza de quel galantomo). ANZ Sentìu? cussì i parla. Gh'averò dà a st'ora più de mile ducati e perché sta mattina no gh'ho bezzi adosso, che m'ho desmentegà de farmene dar dal fattor, par che no se ghe voggia dar quel che el vol. Caro sior Fabrizio, gh'averessi diese o dodese ducati da imprestarme, che doman ve li restituirò? FABR. No davvero. Se li avessi, ve li darei volentieri. (Non gli presterei dieci lire). ANZ Che spesa ghe vol a trasportar la roba da una camera all'altra? (a Sgualdo) FABR. Queste sono cose da niente. Via, signor tappezziere. Sapete che avete che fare con un galantuomo. SGU. (Sia maledetto co me son intrigà). Ànemo, fioi, vegnì qua tutti, e femo sto bel travaso.<ref>Trasporto, per allegria.</ref> Andemo a desfar de là, e po desferemo de qua. (gli uomini partono) E sarà fenìo, co sarà fenìo. (ad Anzoletto) ANZ Sarà fenìo, co sarà fenìo. SGU. (E la descorreremo doman). (parte) </poem> ===SCENA V=== <poem> ANZOLETTO e FABRIZIO. FABR. Non sanno niente costoro. ANZ Credème che i me fa deventar matto. Se spende, se spende, e no se fa gnente. FABR. Sono passato dalla cucina, e ho veduto che si lavora. ANZ Sior sì, disno qua ancuo. FABR. Colla sposa? ANZ Colla sposa. FABR. Farete il desinare ai parenti. ANZ Sior sì, a qualche parente, a qualche amigo. FABR. Io non sono nel numero dei vostri amici. ANZ Anzi, se volè favorir, sè patron. FABR. Sì. Ho piacere di trovarmi in compagnia della vostra signora. È una giovane che ha un grande spirito. ANZ Sior sì, qualche volta un pochetto troppo. FABR. Vi dolete, ch'ella sia spiritosa? ANZ Lassémo andar sto discorso. Ve ringrazio, che m'abbiè suggerìo la cossa della tramontana. FABR. Caro amico, mi preme tanto la vostra salute; e poi la vostra sposa ci avrebbe anch'essa patito. ANZ In quanto po a mia muggier, la xè tanto difficile da contentar, che no so come che l'abbia da esser. FABR. (guardando verso la scena) Chi è questa signora? ANZ No la cognossè? Mia sorela. FABR. Ah sì, la signora Meneghina. Capperi, la s'è fatta grande. ANZ Anca troppo. FABR. Converrà che pensiate a maritarla. ANZ Caro vecchio, no me parlè de ste malinconie, che me fè vegnir mal. </poem> ===SCENA VI=== <poem> MENEGHINA, e detti MENEG. Se pol vegnir? (di dentro) ANZ Vegnì, vegnì, Meneghina. FABR. Servo umilissimo della signora Menichina. MENEG. Patron riverito. Grazie, sior fradelo, della bella camera, che la m'ha favorido. (ad Anzoletto con ironia) ANZ Coss'è? No la ve piase? No sè contenta? MENEG. No credeva in sta età de averme da andar a sepelir. ANZ A sepellirve? Per cossa? MENEG. Xèla una bela discrezion, cazzarme in t'una camera sora una corte morta, che no se vede a passar un can? FABR. Ha ragione la signora Menichina. ANZ Dove vorressi, che ve mettesse? MENEG. Ficchème<ref>Cacciatemi.</ref> sotto una scala, sotto le nattole,<ref>Sotto il tetto.</ref> dove che volè; ma in quela camera no ghe voggio star. ANZ Cara sorela, la casa xè ristretta. MENEG. Ristretta ghe dixè a sta casa? No ghe xè quattro camere da sta banda? ANZ Ma vedè ben, cara fia. Questo xè l'appartamento per mi e per mia muggier. MENEG. Eh za, tutto per la novizza. A ela tutto l'appartamento. Quattro camere in fila; e mi, poverazza, in t'un cameroto.<ref>In una prigione oscura.</ref> ANZ Coss'è sto cameroto? Gh'avè una camera bela, e bona, grande, lucida, con do balconi, e no ve podè lamentar. MENEG. Sior sì; e se me butto al balcon, no ho da veder altro che gatti, sorzi, luserte e un leamer<ref>Un deposito di spazzature, che fa rivoltare lo stomaco.</ref> che fa stomego. FABR. (a Meneghina) Vorrebbe vedere a passar qualcheduno la signora Menichina, non è egli vero? MENEG. Caro sior, no la se impazza dove che no ghe tocca. ANZ Se volè star al balcon, cussì, qualche ora, qualche dopo disnar, no podeu vegnir de qua? MENEG. Non v'indubitè, che in te le vostre camere no ghe vegnirò. ANZ Mo za, per farve voler ben sè fatta a posta. Come volèu che mia muggier ve tratta con amor, se sè cussì rustega, cussì malagrazià? MENEG. No, no, che no la se sforza a farme de le finezze, che ghe n'indormo;<ref>Cioè la ringrazio, non me ne curo.</ref> za so, che no la me pol veder. Ma semo del pari; gnanca mi no la posso véder ela. ANZ E gh'avè tanto muso de dirmelo? MENEG. Mi parlo schietto, fradelo, e ve lo digo, e no ve lo mando a dir. FABR. È una bella virtù la sincerità. ANZ Ma cossa v'àla fatto mia muggier? Cossa gh'aveu con ela, cossa gh'aveu con mi? MENEG. Credèu che gh'abbia gusto de véderme una cugnada in casa? Finchè ha vivesto la mia povera madre, giera patrona mi. Un anno, che son stada con vu, posso dir de esser stada patrona mi; e adesso vegnirà in casa la lustrissima siora Cecilia, la, vorà comandar ela, la sarà patrona ela; e mi, se vorrò un par de scarpe, bisognerà che dipenda da ela. FABR. La signora Cecilia è una signora discreta; ma certamente una fanciulla ha da cedere alla maritata. MENEG. Eh, caro sior, che el tasa... (El me fa un velen che lo coperìa). ANZ Avèvio da lassar star de maridarme per causa vostra ? MENEG. Dovevi pensar avanti a maridarme mi. FABR. In questo non dice male. MENEG. O mal o ben, mi l'intendo cussì. ANZ Se ve fusse capità una bona occasion, l'averave fatto. MENEG. No me gièrela capitada? ANZ Chi? Lorenzin? MENEG. Sior sì, Lorenzin; e vu avè ditto de no. ANZ Ho dito de no, perché no me degno. MENEG. Vardè che catarri!<ref>Che pretensioni ridicole!</ref> Chi volèu che me toga? Un conte, un cavalier? Che dota gh'aveu da darme? Quela che v'ha portà la lustrissima siora Cecilia? aria, fumo e miseria? ANZ Mi posso far quel che voggio io. Son paron de casa; nissun me comanda. MENEG. E mi con vu, e mi sotto de la cugnada no ghe voggio star. ANZ Che intenzion gh'averessi, patrona? MENEG. Anderò a star con mio barba. ANZ Se andè gnanca a trovarlo, gnanca a saludarlo, se lo vardè gnanca, ve depeno de sorela; fè conto che sia morto per vu. FABR. Questa poi, compatitemi, è troppa austerità (ad Anzoletto). MENEG. Eh, la tasa, caro sior, che mio fradelo sa quel che el dise. Se vago da mio barba, vago in casa de un so nemigo, perché mio barba xè un omo de sesto, un omo de reputazion, e nol pol soffrir, che so nevodo butta via el so malamente, e che el se fazza burlar. E adesso specialmente co sto matrimonio... ANZ Fenìmola, ve digo. Tegnì la lengua drento dei denti, e no me fè andar in colèra, che sarà meggio per vu. FABR. Eh via, accomodiamo questa faccenda. Date alla signora Menichina una stanza sopra la strada, che possa vedere a passare qualcheduno, che qualche volta possa consolar gli occhi, e vedrete, che non sarà più tanto sdegnata. MENEG. (a Fabrizio) La fazza de manco de far ste scene, mi no ghe dago sta confidenza. FABR. Parlo per voi. M'interesso per voi. MENEG. Mi no gh'ho bisogno né de avvocati, né de protettori. Le mie rason le so dir da mia posta, le ho dite, e le digo, e le dirò; e in quella camera no ghe voggio star; e sia maledetto quando che avè tolto sta casa. (parte) </poem> ===SCENA VII=== <poem> FABRIZIO e ANZOLETTO FABR. È un bel talento vostra sorella. ANZ Cossa diseu? Xèla un capeto d'opera? FABR. Se la cognata ha giudizio, può essere che si moderi, e che prenda esempio da lei. ANZ Amigo, per dirvela in confidenza, ho paura che mia muggier voggia esser pezo de mia sorela. FABR. Buono! Perché dunque l'avete presa? ANZ No so gnanca mi. Per un impegno. FABR. State fresco con due donne in casa di questa taglia. Liberatevi almeno della sorella. ANZ Se savesse come far. FABR. Quanto le volete dar di dote? ANZ Adesso no ghe posso dar gnente. FABR. E se questo suo zio vi volesse aiutare? ANZ No me parlè de mio barba. El m'ha dito roba, el m'ha strapazzà, e se credesse de aver bisogno de un pan, a lu no ghe lo vorìa domandar. FABR. A un uomo vecchio, del sangue, che parlerà per bene, convien donar qualche cosa, e non è prudenza il piccarsi contro il proprio interesse. ANZ Se mia muggier savesse, che me umiliasse a mio barba, poveretto mi. La xè stada offesa anca ela e se voggio la pase in casa, bisogna che me contegna cussì. FABR. Non so che dire. Siete uomo, regolatevi come vi pare. (È un bel pazzo a disgustare uno zio ricco, per una moglie bisbetica). ANZ Caro amigo, fème un servizio. Fin tanto che vago in casa de là a far portar el resto de la mia roba, tendè a sti omeni, che i se destriga a giustar ste do camere avanti sera. FABR. Vi servirà volentieri. ANZ Za co vien la mia novizza, e che no la vede le cosse fenìe, m'aspetto che la diga ben mio.<ref>Che gridi, che dica delle ingiurie.</ref> FABR. Per quel ch'io sento, in quindici giorni che è vostra moglie, vi siete lasciato prender la mano. ANZ Veramente no se pol dir, che la me abbia tolto la man, e mi no so un alocco per lassarmela tòr; anzi, andemo d'accordo, e semo tutti do de un umor, ma semo tutti do puntigliosi. Una volta, co gèrimo da maridar, e che févimo l'amor, per una parola, semo stai do mesi senza parlarse. Nissun voleva esser el primo, e finalmente m'ha toccà a mi. Per questo, per no vegnir a sti termini, procuro de schivar le occasion, cerco de contentarla, e fazzo quel che posso, e anca qualche volta più de quel che posso. Basta, la sarà co la sarà. (Me confido in do cosse, o che mora mio barba, o che me tocca un terno). (parte) </poem> ===SCENA VIII=== <poem> FABRIZIO, poi SGUALDO FABR. Questo è un giovine, Che finora si è andato rovinando di trotto, ed ora con questo suo matrimonio vi vuol andar di galoppo. Ehi, signor tappezziere? SGU. La comandi. FABR. Il signor Angioletto mi ha raccomandato ch'io invigili alla sollecitudine dell'allestimento di queste stanze, ma voi siete un uomo di garbo, che non ha bisogno di essere né diretto, ne stimolato. Fate dunque il debito vostro, portatevi bene, e ci rivedremo all'ora del pranzo. (parte) </poem> ===SCENA IX=== <poem> SGUALDO, poi Uomini , poi LUCIETTA SGU. Sior sì, a ora de disnar, xè l'ora, che sta sorte de amici no manca. El podeva anca far de manco de farme far sta fattura. Pazienza! Bisogna starghe. Ànemo, putti, vegnì de qua, principiemo a desfar sta camera. (vengono gli uomini e vogliono sfornire) LUC. Coss'è? Tornemo da capo? SGU. Vegnìu anca vu a metterghe la vostra pezzetta?<ref>Venite anche voi a dottorare?</ref> LUC. (battendosi la bocca) Uh... squasi, squasi v'ho dito la rima che ghe va drio. SGU. Una bela bota no se perde mai. LUC. Oh, disè sul sodo,<ref>Senza scherzi?</ref> anca sì, che el paron mette qua a dormir la sorela? SGU. Oh giusto! El ghe vol dormir elo. LUC. Cossa xè ste muanze?<ref>Cosa significano questi cambiamenti?</ref> SGU. Causa quel sior Fabrizio, che gh'ha fatto vegnir i scrupoli de la tramontana. LUC. Poverazzo! Oh m'ha parso che i batta. Malignazzo sta porta, no la cognosso ben gnancora. Oh siestu benedetta la casa dove che giera! Almanco, co andava a véder chi è, me consolava l'occhio un tantin. (parte, poi torna) SGU. Za, questi xè tutti i pensieri, che gh'ha le serve. Per tutto dove che vago, sento che i se lamenta; se le xè vecchie, no le xè bone da gnente; se le xè zovene, le fa l'amor. E no occorre, che i diga: tolemola de mezza età; le fa da zovene fina mai che le pol; e po le dà zoso, e le deventa vecchie tutto in t'una volta. LUC. Oe, saveu, chi xè? SGU. Chi xè? LUC. La novizza. SGU. Eh via! gh'ho ben caro de vederla. LUC. In t'un boccon de aria, che gnente che rido. SGU. Xèla sola? LUC. Oh sola! Figurève. La lo gh'ha el cavalier serpente.<ref>Maliziosamente, in luogo di "servente".</ref> SGU. Cussì presto? LUC. Oh no se perde tempo. SGU. Se no gh'è el paron, la riceverà la putta. LUC. Figurève; ghe l'ho ditto, e la s'ha serà in camera. SGU. La riceverè vu donca. LUC. Mi no, vedè. Se no so come che la sbazzega,<ref>Di che temperamento ella sia</ref> mi no me ne n'intrigo. SGU. No gh'avè più parlà? LUC. Mi no. SGU. La xè novizza del vostro paron, e no gh'avè mai parlà? LUC. Xè quindese zorni, che el l'ha sposada. Fin adesso el xè stà in casa della muggier. La xè vegnua una volta in casa de là, ma mi no m'ho lassà véder. SGU. Zitto. Vela qua, che la vien. LUC. Ghe anderò un pochetto incontra, cussì per cerimonia. (s'avvia verso la porta) SGU. Via, putti, destrigheve. </poem> ===SCENA X=== <poem> CECILIA, il conte OTTAVIO, e detti LUC. Serva, lustrissima. CEC. Bondì, fia, chi seu? LUC. La cameriera de casa, per servirla. CEC. V'àlo tolto per mi sior Anzoletto? LUC. Lustrissima no; xè un pezzo, che son in casa. CEC. Ghe tegnivelo la cameriera a so sorela? LUC. Lustrissima sì. CEC. Quante done seu in casa? LUC. No ghe ne xè altre che mi, per adesso. CEC. E disè, che sè cameriera? LUC. Cossa vorla che, diga? La serva? La vede ben, lustrissima, me tegno un pochetto in reputazion; fazzo onor a la casa. CEC. E ben bene; me menerò con mi la mia cameriera. Che camera xèla questa? LUC. Questa i l'aveva destinada per camera d'udienza, ma po i ha pensà de portar qua el letto, e far camera d'udienza in quella de là. CEC. Chi è stà quell'ignorante, che ha fatto sta bella cossa? Xèlo stà el tappezzier? SGU. Mi no certo, lustrissima. CEC. La camera più granda ha da esser la camera della conversazion. Cossa disela, sior Conte? CON. Dice benissimo la signora Cecilia. Questa deve essere la camera della conversazione. LUC. (Eh, za, se gh'intende. Sti siori i va a seconda co fa i scóvoli<ref>Scóvolo è una picciola granata, o sia scopa, con cui usasi in Venezia a lavare i piatti, i tondi e le pentole, e quando sono vecchi, e consumati in parte, si gettano in canale, e come stanno a galla dell'acqua, vanno colla corrente, da che è nato il proverbio.</ref> zo per canal). CEC. Per cossa mo a sior Anzoletto ghe xè vegnù in testa de far sta muanza spropositada? LUC. Per no dormir in t'una camera dalla banda de tramontana. CEC. Cossa m'importa a mi de la tramontana? Chi ghe l'ha dà sto bel suggerimento? Quell'alocco del tappezzier? SGU. Cara lustrissima, mi no gh'ho dà sto suggerimento, e mi no son un alocco (con calore). CEC. Oe, sior, coss'è sto alzar la ose?<ref>La voce.</ref> CON. Eh parlate con più rispetto (a Sgualdo). LUC. (Stemo freschi. La patrona altiera, el cavalier spaccamonti). CEC. Tornè a metter le cosse come che le giera. Questa ha da esser la camera de la conversazion (a Sgualdo). CON. Questa ha da esser la camera de la conversazione. SGU. La sarà servida. (El stà fresco sior Anzoletto). (parte) CEC. Dème una carega (a Lucietta). LUC. La servo, lustrissima. (prende una sedia e la porta a Cecilia) CEC. E sto cavalier àlo da star in pìe? Cara fia, se volè che i ve diga, che sè cameriera, ste cosse no ve le avè da far dir. Vederè, vederè, la mia. LUC. Credéla, che no sappia? CEC. Via, via, basta cusì, no se responde. LUC. (Ih, ih! Lontan diese soldi de azze).<ref>Vorrei esser da lei lontana la lunghezza di dieci soldi di refe.</ref> (porta la sedia e s'ingrugna) CEC. La se senta, sior Conte. Cossa dìsela che careghe dure! CON. Durissime, non si può sedere. CEC. Eh, mi me farà far de le poltroncine. (a Lucietta) Coss'è siora, anca vu ve n'avè per mal? Oh che zente delicata! Me par, che meggio de cussì no ve possa parlar. Ve insegno. No farè gnente. Se vede che fin adesso in sta casa no ghe xè stà civiltà. (al Conte) Cossa disela, sior Conte? Parlio ben? CON. Benissimo, non può dir meglio. CEC. Mi almanco son cussì, de tutto quello che digo e de quel che fazzo, ho gusto, che la gente me diga se fazzo ben o se fazzo mal. LUC. (E la xè segura, che el cavalier ghe dise la verità) (con ironia). CEC. Disè, fia, cossa gh'aveu nome? LUC. Lucietta, per obbedirla. CEC. Cossa fa siora cugnada? LUC. La stà ben, lustrissima. CEC. Saludèla, savè. LUC. Lustrissima sì, la sarà servida. CEC. Xèla gnancora stada a veder la casa nova? LUC. No vorla? CEC. Quando xèla stada? LUC. Stamattina. CEC. Xèla tornada a la casa vecchia? LUC. Lustrissima no. CEC. Ma dove xèla? LUC. De là, in te la so camera. CEC. Come la xè qua, e no la se degna de saludarme? E vu no me disè gnente? (a Lucietta) LUC. Cossa vorla che ghe diga? CEC. Védela, sior Conte, che bel trattamento che me fa mia cugnada? CON. Veramente si porta male. CEC. Sentiu? Chi sa el trattar, dise, che la se porta mal (a Lucietta). LUC. (Sì, sì, el ghe suppia sotto pulito).<ref>La seconda, la fomenta bene.</ref> CEC. Andè là, andeghe a dir che se la comanda, anderò mi a reverirla in te la so camera (a Lucietta). LUC. Lustrissima sì, la servo. (In sta casa da qua avanti gh'ha da esser el più bel divertimento del mondo; ma mi ho speranza, che no me ne tocca. Se posso aver el mio salario, aìda, aìda,<ref>Alò, alò.</ref> me la batto).<ref>Me ne vado.</ref> (parte) </poem> ===SCENA XI=== <poem> CECILIA ed il CONTE CEC. In fatti, el m'ha burlà sior Anzoletto. Se saveva che gh'aveva da esser in casa sta so sorela, da quela che son, che non lo toleva.<ref>Giuro da quella donna che sono, non l'avrei sposato.</ref> CON. Non sapevate che aveva una sorella? CEC. Lo saveva; ma el m'ha dà da intender che l'andava a star con so barba. CON. Può essere, ch'ella ci vada. CEC. Ho paura de no, perché so, che con so barba i xè desgustai. CON. Fa male il signor Angioletto a non essere amico di suo zio, che è un uomo ricco; e lo conosco, so ch'è un uomo di garbo. CEC. Un omo de garbo ghe disè? Un omo de garbo? El xè un tangaro,<ref>Un satiro.</ref> un vilanazzo senza creanza. So, che l'ha parlà de mi con poco respetto. L'ha abù da dir, che so nevodo ha fatto mal a sposarme, e l'ha fatto de tuto perché nol me toga. Sto aseno d'oro el xè pien de bezzi, e nol se contenta. El se lamenta, che a so nevodo gh'ho dà poca dota. Che meriti gh'àlo per pretender una gran dota? No s'arecorda co l'andava co la falda davanti? Finalmente son una persona civil, e in casa mia, se vive d'intrada, e son stada arlevada come una zentildonna e nol xè degno d'aver per nezza una dona de la mia sorte; e me maraveggio, che vu disè che el xe un omo de garbo. CON. Signora mia, io non sapeva tutte queste ragioni. Ritratto la mia parola, e dico, ch'è uno zotico, intrattabile e intrattabilissimo. CEC. Un tangaro, un contadin. CON. E tutto quel peggio, che dir si possa. CEC. Ve par che una dona de la mia sorte abbia da esser desprezzada cussì? CON. Per bacco. Voi meritate di essere una regina. Ah volesse il cielo che vi avessi conosciuta prima che foste impegnata col signor Angioletto. CEC. Ma! el mio destin ha volesto cussì. CON. Vi potete voi dolere del signor Angioletto? CEC. No, de mio mario no me posso doler. Se disesse diversamente, sarave una dona ingrata. Gh'ho volesto ben, e ghe voggio ben, e sempre ghe ne vorò; ma de so barba no ghe ne vòi sentir a parlar. CON. Ma suo zio gli potrebbe fare dei benefizi. CEC. Che el se li peta.<ref>La spiegazione di questa frase sarebbe lunga, e di mal odore; vuol dire, che si tenga per sé i suoi benefizi.</ref> Nu no gh'avemo bisogno de elo. Mio mario gh'ha el modo de mantegnirme. Me basta che el me destriga de casa<ref>Che mi levi di casa.</ref> sta so sorela, e po son contenta. CON. (Ed io so che il povero galantuomo sta male assai di quattrini). </poem> ===SCENA XII=== <poem> LUCIETTA, e detti LUC. Lustrissima, m'ha ditto la putta, che ghe fazza tanta reverenza che adessadesso la sarà qua ela a far el so debiti che no la staga a incomodarse a andar de là, perché la so camera no la xè camera da recever. CEC. Cussì la v'ha ditto? LUC. Cussì la m'ha ditto, e cussì ghe digo. CEC. Sè ben brava de portar le imbassiate. Intendela, sior Conte, sto discorso? CON. Per dirvi la verità, non capisco niente. CEC. La vol dir sta signora, che la so camera no xè bela come la mia, e che no la se degna de recever in t'una camera, che no xè da par suo. Àla capio, sior Conte? CON. Ho capito benissimo. CEC. Ghe disela superbia a questa? CON. Certo non si può negare, che non vi sia della pretensione. LUC. (O voggio dirghelo al patron che el se varda de sto sior Conte. El xè un adulator spaccato).<ref>Un adulator solennissimo</ref> CEC. Coss'è sto strepito qua dessora? LUC. No so lustrissima. La sa, ghe xè un'altra fittanza.<ref>Un'altra casa affittata ad altre persone.</ref> CEC. Mi no vòi sentir strepito. No voggio, che i me fazza balar la camera sora la testa. Chi èle ste carogne, che stà de sora de nu? LUC. Oh lustrissima, cossa disela? Ghe sta delle persone civil, sàla, ghe sta delle lustrissime; anzi stamattina lustrissima siora Checca m'ha domandà, quando vien la novizza. No so, digo; pol esser che la vegna ancuo; co la vien, la dise, aviseme, che voggio vegnir a far el mio debito. CEC. Xèla stada da mia cugnada? LUC. Lustrissima no. Eh la xè una, che sa el trattar. Caspita! la vedrà. Eh no la sarave vegnua da la putta, avanti de vegnir da la maridada. CEC. Co la vedè, diseghe, che se la vol favorir la xè patrona. Dìghio ben, sior Conte? CON. Benissimo. LUC. No la vol, che diga... che se no la se vol incomodar... CEC. Diseghe quel che v'ho dito. No gh'ho bisogno de dottorezzi. Cossa disela, sior Conte, de ste massère, che vol intrar dove no ghe tocca? LUC. Massère? CEC. Ho falà, ste cameriere. CON. Proviene ciò, perché sono male educate. LUC. Vegniremo a scuola da elo (al Conte con dispetto). CEC. Senti sa, te cazzerò via in sto momento. LUC. E mi gh'anderò, lustrissima. </poem> ===SCENA XIII=== <poem> MENEGHINA, e detti MENEG. Dove andereu, Lucietta? LUC. La me vol mandar via, e mi digo, che ghe anderò. MENEG. Cusì presto, siora cugnada, la vien a far dei sussurri in casa? CEC. Xèlo questo el complimento, che me vien a far siora Meneghina? CON. (Cospetto! è una bella ragazza!) MENEG. Cossa gh'àla fatto sta putta? CEC. L'ha perso el respetto a sto cavalier. CON. Per me, signora, non vi mettete in pena. Non abbado a queste picciole cose. Per amor del cielo, non vorrei, che per causa mia v'inquietaste. (Sono servitor vostro. a Cecilia) Sono umilissimo servitore della signorina. (a Meneghina) Lucietta è una buona ragazza. (Io vorrei esser amico di tutte). MENEG. M'imagino, che ela gh'averà la so cameriera, o che mio fradelo ghe la provvederà. Questa xè più de un ano che la xè con mi, e la me comoda assae; e se la se contenta, no vorave privarmene per adesso. CEC. La se tegna pur quella cara zoggia. Basta, che no la me vegna in ti pìe. LUC. No la se indubita, che no ghe vegnirò... MENEG. Animo, andè de là. LUC. (Chi diavolo xè vegnù in casa? Un basilisco?) (parte) </poem> ===SCENA XIV=== <poem> CECILIA, MENEGHINA, ed il CONTE. MENEG. La compatissa, se no son vegnua prima a far el mio debito, perché giera despoggià. CEC. Oh, per mi no ghe giera bisogno che la se mettesse in bellezze. CON. È bella in tutte le maniere la signora Menichina. CEC. (con ironia) Bravo, sior Conte! CON. Veramente non si potevano accoppiare due cognate di maggior merito e di maggior gentilezza. MENEG. (Tra le altre so virtù la gh'ha anca quela dell'invidia). CEC. Vorla comodarse, siora cugnada? MENEG. In verità no son stracca. CEC. E po la xè in casa soa. MENEG. O no, la veda, casa mia xè la mia camera. CEC. Oh la xè patrona de tutta la casa. MENEG. Oh grazie. CON. Bellissima gara di compitezze, d'amorevolezze, di affetti! MENEG. E come che i vien dal cuor! CEC. Dove xèlo sior Anzoletto? MENEG. Mi no so, la veda. Mi no so mai quando che el vaga, quando che el staga. A mi nol me dise mai gnente. CEC. Dasseno? Nol ghe li conta a ela i fatti soi? MENEG. Oh mai. Non ho gnanca mai savesto, che el s'aveva da maridar, se no tre zorni avanti che el se sposasse. CEC. Àla avù da caro co l'ha savesto? MENEG. No vorla? CON. È sempre bene avere in casa della compagnia. MENEG. E per mi stago in te la mia camera, no dago incomodo a nissun. Dopo che xè morta mia madre sono avezzada cusì. CON. Ecco qui, la signora Cecilia le sarà in luogo di madre. CEC. Mi in luogo di madre? Ghe pare a elo, che una novizza de quindese zorni abbia da far da madre? CON. Dico così per modo di dire, riguardo al grado di maritata. MENEG. Cossa credela, che el voggia dir? CEC. La diga, cara ela, chi la conza cusì pulito? MENEG. La mia serva. CEC. Lucietta? MENEG. Lucietta. CEC. No credeva, che la savesse far tanto. Gh'ho gusto dasseno, la me conzerà anca mi. MENEG. Oh ela la gh'averà de meggio. CEC. No, no, per dir la verità, la fa meggio de la mia. La me conzerà ela. MENEG. Cara siora cugnada, la me compatissa. Lucietta xè una povera putta, ma no la xè mai stada avezza a esser strapazzada. La me fazza sta finezza. La fazza conto che in sta casa no la ghe sia. CEC. Come! A mi la dise cussì? Questo el xè un affronto, che la me fa. La xè in casa, mio mario la paga e me ne vòi servir anca mi. CON. Signore mie, non si riscaldino per una serva. Troveremo il modo di convenire. CEC. Per un tocco de massèra no la varderà a desgustar so cugnada? MENEG. Vorla che la manda via? La manderò via. CEC. Questo xè un pontiglio, e con mi no la doverave usar sti pontigli. CON. No, per amor del cielo. Accomodiamola. MENEG. No credo, che la sia vegnua in sta casa con in tenzion de metterme sotto i pìe. CEC. Me maraveggio che la diga ste strambarie.<ref>Tali sciocchezze.</ref> CON. (Povero me!) Signore mie... MENEG. No me xè mai stà ditto tanto gnanca da mia madre. CON. (a Meneghina) Compatitela. CEC. Coss'è sto "compatitela"? Mi no gh'ho bisogno, che nissun me compatissa. </poem> ===SCENA XV=== <poem> ANZOLETTO e detti. ANZ (Oh povereto mi!) MENEG. Vegnì qua mo, sior fradelo. CEC. Sentì mo, sior mario. ANZ Sior Conte, cara ela, una parola. CON. Sono a servirvi (s'accosta). MENEG. Vorave, che me disessi... ANZ Tasè adesso; lassème star. CEC. Respondème a mi. ANZ Cara muggier, abbiè pazienza. Adessadesso sarò con vu. CON. (piano ad Anzoletto) Che cosa c'è, che vi vedo così agitato? È forse per qualche parola, che abbiate sentito fra le due cognate? ANZ (Oh altro che parole; ghe xè dei fatti, e fatti per mi dolorosi. Caro sior Conte, ghe lo confido con segretezza, che no lo sappia né mia sorela, né mia muggier, e, se la pol, la me assista, la me soccorra). CON. (Dite pure: della segretezza siete sicuro. Del resto, vi servirò dove posso). ANZ (La sappia, che son andà a la casa de là, per far portar via la roba, per far el resto de la massaria; e el paron de la casa, per un ano de fitto che ghe son debitor, el me l'ha fatta bolar,<ref>Sequestrar i mobili.</ref> e son desperà). CON. (Male). ANZ (El so anca mi, el xè mal. Bisogna remediarghe. Bisogna, che la me fazza ela la grazia de farme la sigurtà). CON. (Penseremo, vedremo..). ANZ (No gh'è tempo da perder. Tra le altre cosse ghe xè tutta la biancheria da tola; e ancuo ho da dar da disnar, e no so come far). CON. (Basta. Vedremo, penseremo). Signore mie, vi sono umilissimo servitore. CEC. Vala via, sior Conte? CON. Vado per un interesse. CEC. La vegnirà a disnar con mi? CON. Può essere. ANZ (Sior Conte, me lo fala sto servizio?) CON. (Penseremo, vedremo). Servitore umilissimo. (parte) ANZ (Alle curte, no vol far gnente. Bisognerà che m'inzegna da qualche altra banda). (in atto di partire) MENEG. Dove andeu? ANZ Dove che voggio. CEC. Sior Anzoletto... ANZ Cara vecchia, compatime... Se vederemo adessadesso, se vederemo. (parte) CEC. Védela, patrona? Per causa soa mio mario scomenza a farme de le malegrazie. MENEG. La malagrazia el me l'ha fatta a mi, e no a ela. L'averà sentio qualcossa, e sior Conte l'averà informà in favor de la sposa. CEC. Oh anzi sior Conte se vede che el gh'ha tutte le parzialità per la putta. MENEG. Mi no ghe penso gnente de nissun. CEC. E a mi no m'importa d'altri, che de mio mario. </poem> ===SCENA XVI=== <poem> LUCIETTA, e dette LUC. Quelle lustrissime qua desuso ghe vorave far visita. MENEG. A chi? LUC. A tutte do. CEC. O da ela, o da mi. (parte) MENEG. Né da mi, né da ela. (parte) LUC. Che le resta servide, che le riceverà mi. (parte) </poem> ''FINE DELL'ATTO PRIMO {{N|a cura de l'autor}} 6p4cf99djgzqw96c9fnpe605kzzjmab La casa nova/Atto secondo 0 757 42173 33476 2011-03-03T15:23:07Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La casa nova]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO SECONDO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La casa nova/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La casa nova/Atto terzo|ATTO TERZO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La casa nova]] |autor=Carlo Goldoni |ano=1761 |secolo=XVIII |sezion=ATTO SECONDO |prima=[[La casa nova/Atto primo|ATTO PRIMO]] |dopo=[[La casa nova/Atto terzo|ATTO TERZO]] }} ==ATTO SECONDO== ===SCENA PRIMA=== <poem> Camera nella casa della signora Checca. CHECCA e ROSINA CHE. Cossa diseu della malagrazia, che le n'ha fatto? Se pol far pezo? Le ne fa dir che andemo; e po, co ghe semo alla porta, la serva ne dise, che no le pol, che no le sa... mi no l'ho gnanca capia. ROS. Bisogna certo, che sia nata qualcossa, perché la serva con tanta allegria la n'ha ditto, che andemo, e po co semo stae per andar l'ha ditto, l'ha mutegà,<ref>Ha borbottato.</ref> e pareva che no la savesse gnanca parlar. CHE. O che le xè orsi, o che le xè superbe. ROS. Rusteghe no me par che le ghe sia, perché se vede che le pratica. CHE. Se le pratica? E come! Vardè: la novizza xè quindese zorni, che la xè maridada, e oramai la gh'ha el cavalier che la serve. ROS. E la putta? No àla fatto l'amor tutto el tempo de vita sóa? CHE. Per quel che dise nostro zerman<ref>Cugino.</ref> Lorenzin, fora de casa la va col zendà fina alla centura<ref>Coperta dal manto, o sia tafetà nero, sino alla cintola, che vuol dire modestamente.</ref> ma in casa e su i balconi no la se schiva da nissun.<ref>Non ha difficoltà di lasciarsi vedere.</ref> ROS. No n'àlo contà, che i fava l'amor insieme tutto el zorno e tutta la notte? CHE. Vardè, che putte! Senti, savè, sorela, no tolè esempio da ste frascone.<ref>Giovani scostumate, senza giudizio.</ref> Mi posso dir che mio mario xè sta el primo zovene che m'ha parlà. Savè, che n'ha arlevà nostra madre e adesso che sè con mi... ROS. Cara sorela, no gh'è bisogno, che me fè sti sermoni. Savè, che putta che son. CHE. Per cossa credemio, che ste patrone da basso no le n'abbia volesto recever? ROS. Ve lo dirò: pol esser, come che ancuo solamente le xè vegnude in casa nova, che la casa no sia destrigada, che no sia gnancora fornia, e che per questo no le voggia nissun per i pìe. CHE. Saveu, che no disè mal? Bisogna che le sia superbe la so bona parte. Veramente, confesso la verità, avemo avù troppa pressa<ref>Premura.</ref> d'andar; se podeva aspettar doman; ma gh'ho tanta curiosità de veder sta novizza darente,<ref>Da vicino.</ref> che no m'ho podesto tegnir. ROS. Mi l'ho vista co la xè vegnua. No me par che ghe sia sti miracoli.<ref>Che vi siano maraviglie di bellezza.</ref> CHE. I dise, che la gh'ha un gran spirito. ROS. Ho visto certo dell'aria tanta. CHE. Come faralo sior Anzoletto a mantegnirla in quell'aria? ROS. Co la dota, che la gh'ha portà, no certo. CHE. Avèu sentio Lorenzin? No la gh'ha dà squasi gnente: e quel pandòlo<ref>Sciocco.</ref> de so mario el spende a rotta de colo. ROS. Vardè cossa che i averà speso in sta casa! Xè do mesi che i ghe xè drio. CHE. E sì, savè, la prima peata,<ref>Peata è una barcaccia che serve al trasporto di massericcie, legna e cose simili.</ref> che xè vegnua a la riva, no ghe giera altro che de le strazze.<ref>Cenci, cioè cose di poco prezzo.</ref> ROS. Peata, ghe disè! No parevelo un battello da fassi?<ref>Riflette che la peata era picciola, e che conteneva pochi mobili.</ref> CHE. Sì, sì, xè vero, el giera un bateloto. Aveu visto quel specchio co la soaza negra?<ref>Cornice nera.</ref> ROS. Anticaggie. CHE. E quei carregoni de bulgaro?<ref>Di cuoio.</ref> ROS. I mobili de so bisnono. CHE. I butterà via un mondo de bezzi in pittori, in favri, in marangoni, e po no i gh'avarà una camera de bon gusto. ROS. Possibile, che no l'abbiémo da véder? CHE. De dia! la vòi veder, se credesse d'andarghe una festa, co no le ghe xè. ROS. E Lorenzin, poverazzo, che s'ha raccomandà che parlemo a la putta? CHE. Povero putto, l'ha preso el bagoleto de véderla tutto el dì sul balcon. ROS. Ghe parlereu a siora Meneghina? CHE. Per contentarlo ghe parlerò; ma nol xè negozio per elo. ROS. Per cossa? CHE. Perché i dise che so fradelo no ghe pol dar gnente de dota. ROS. E sì el ghe vol ben assae Lorenzin. CHE. Lassè pur, che el ghe voggia ben. Anca lu xè un povero gioppo.<ref>Un povero spiantato.</ref> L'amor no fa boggier la pignata,<ref>Bollire la pentola.</ref> sorela cara. ROS. I batte. CHE. Anca sì, che nissun risponde. ROS. Anderò a véder mi. CHE. No ve fè véder su i balconi. ROS. Uh semo tanto alti chi volèu, che me veda? (parte) </poem> ===SCENA II=== <poem> CHECCA, poi ROSINA CHE. No vedo l'ora che vegna a Venezia mio mario. Vòi certo che el fazza de tutto per maridar sta putta. Poverazza, la xè proprio un paston. ROS. Saveu chi xè? CHE. Chi xè? ROS. La serva de ste signore da basso. CHE. Gh'aveu tirà? ROS. Siora sì. CHE. Gh'ho ben a caro, che la vegna. Sentiremo qualcossa. ROS. Oh, la serva ne dirà tutto. CHE. Lasseme parlar a mi. La caverò ben fora<ref>La tirerò giù, la farò parlare.</ref> pulito mi. ROS. Vèla qua, vèla qua. CHE. Vegnì avanti, fia. </poem> ===SCENA III=== <poem> LUCIETTA, e dette LUC. Strissime. CHE. Bella putta! coss'è, fia? Ve manda le vostre patrone? LUC. Me manda la putta, lustrissima. ROS. Siora Meneghina? LUC. Lustrissima sì. No so, se la sappia che mi no servo la novizza, servo la putta. Xè un pezzo, che stago con ela, e gh'ho ciapà amor, e pol esser che ghe staga; ma se avesse da servir quell'altra, ghe zuro da povera fiola, no ghe starave un'ora. CHE. Contème. Cossa xèla sta novizza? LUC. No so cossa dir. Mi, lustrissima, no son de quelle che parla. Co no posso dir ben, no digo gnanca mal; e po malistente<ref>Appena.</ref> l'ho vista; ma da quel poco che ho visto, che ho sentio, no credo, che sotto la capa del cielo se possa trovar de pezo. ROS. (Se po la fusse de quelle che dise!) CHE. Cossa xèla? Superba, rustega; cossa xèla? LUC. Co la servitù, co so cugnada la xè rustega. Ma no la xè miga rustega con tutti ... Bisogna che le sappia che un certo sior Conte ... CHE. Via, via, no dixè altro. (le fa cenno che taccia per sua sorella) LUC. Ho capio. CHE. Disème, cara vu; per cossa n'hale fatto quel bel complimento? LUC. La paroncina no ghe n'ha colpa, xè stada causa quell'altra. ROS. No la ne vol la novizza? LUC. Ghe dirà... cosse in verità da crepar da rider. Co la credeva, che la visita fosse sóa, l'ha ditto de sì; co l'ha sentio, che la giera de tutte do, la xè andada in collera, e no l'ha volesto. ROS. Oh co bela! CHE. Oh che scamoffie!<ref>Che cose ridicole.</ref> LUC. E la padroncina anca ela s'ha pontiglià. CHE. Oh care! ROS. Oh vita mia, co te godo! LUC. M'ha mandà mo, védele, la paroncina a farghe tanto reverenza, a domandarghe compatimento, e a dirghe, se la se contenta, che la vegnirà ela a far el so debito. CHE. Oh non occorre che la s'incomoda... ROS. (Sì, sì, lassè che la vegna) (piano a Checca). LUC. In verità, lustrissima, gh'ha tanto despiasso... CHE. Basta, se la lo fa per cerimonia, disèghe che no gh'è sto bisogno, che nu no vardemo ste cosse. Se po la vol vegnir per favorirne, diseghe che la xè patrona, co la comanda. LUC. Grazie, lustrissima. In verità le vedarà una putta che, no fazzo per dir, ma la gh'ha del merito. CHE. Se vede, che anca vu sè una zovene de bon cuor, che volè ben a la vostra patrona. LUC. Oh mi sì la veda, ghe voggio ben come se la fusse una mia sorela. ROS. Xè anca assae trovar una serva, che diga ben de la so patrona. Tutte, o poco o assae, le gh'ha sempre qualcossa da tarizar.<ref>Criticare.</ref> LUC. Oh mi no gh'è pericolo. Da la mia bocca no la sentirà mai altro. CHE. Brava dasseno. ROS. Quanti anni gh'ala la vostra patrona? LUC. Oh la xè zovene, lustrissima; no credo, che la ghe n'abbia disisette. ROS. Che voggiè<ref>Che vogliate.</ref> mo anca calarghe i ani, xè un poco troppo. LUC. Crédela, che la ghe n'abbia de più? CHE. No se vede, che la ghe n'ha più che vinti? LUC. Mi no so, mi stago a quel che la dise ela; se la se ne sconde, mi no so cossa dir. ROS. Fala l'amor? LUC. Un pochetto. CHE. Lo cognosseu mio zerman? LUC. Chi xèlo, lustrissima? CHE. Sior Lorenzin Bigoletti. LUC. Caspita se lo cognosso. ROS. No volèu che l'al cognossa? LUC. Oh bon! CHE. Gh'averà despiasso a vegnir via de quela casa? LUC. Me par de sì, che gh'ha despiasso. CHE. Ghe parlavela spesso? LUC. De diana, tutta la notte. ROS. La giera po anca una vergogna. LUC. N'è vero, lustrissima? In verità che gnanca mi sti stomeghezzi<ref>Ragazzate.</ref> no i podeva soffrir. CHE. Adesso mo come sarala? LUC. El xè so zerman lustrissimo sior Lorenzin? CHE. Siguro. El xè fio de una nostra àmia. LUC. Cara lustrissima benedeta, no ghe sarìa altri che ela, che podesse consolar sta povera putta. CHE. Me maraveggio gnanca, che abbiè ardir de dirme sto tanto. Ve par a vu, che una donna de la mia sorte s'abbia da intrigar in sta sorta de pettegolezzi? Che fondamento gh'àla de maridarse? LUC. La dise ben, lustrissima, in verità da seno la dise ben. Fondamento no credo che ghe ne sia. Dota, poverazza, no la ghe n'ha. La xè zovene, ma no po tanto quanto che i dise. Nobiltà, no ghe ne xè da trar via; so pare giera salumier,<ref>Pizzicagnolo.</ref> so barba vendeva el botiro. I ghe dà dei lustrissimi, perché i vive d'intrada, ma dise el proverbio: vita d'intrada, vita stentada. Strissime, le compatissa, se le ho stordie colle mie chiacole. Ghe dirò alla parona, che la vegna a trovarle. Serva, sustrissime. (parte) </poem> ===SCENA IV=== <poem> CHECCA e ROSINA CHE. Cossa diseu? che boccon de pettegola? ROS. E stimo, che la ghe vol ben a la so parona. CHE. Ben da massère. ROS. Per cossa gh'aveu dito, che no volè impazzarvene per nostro zerman? CHE. Siora sì; ghe dirò de volerlo far: acciò che custìa lo vaga spantegando<ref>Spargendo, raccontando.</ref> per la contrada. ROS. Sì ben, sì ben gh'avè rason. CHE. Oh mi, fia mia, son una, che le pensa tutte. </poem> ===SCENA V=== <poem> LORENZINO, e dette LOR. O de casa? (di dentro) ROS. Oh vèlo qua, per diana. CHE. Vegnì, vegnì. Semo qua, Lorenzin. LOR. Siore zermane, lustrissime.<ref>In Venezia anche i parenti più stretti si dano i titoli di cerimonia, costume un poco ridicolo.</ref> ROS. Oh lustrissimo.<ref>Si burla un poco di Lorenzino, perché le ha dato il titolo.</ref> CHE. Feu cerimonie, fio?<ref>Termine d'amicizia.</ref> LOR. Fazzo el mio debito. ROS. Aveu dormìo ben sta notte? LOR. Poco. ROS. Dormirè meggio doman, che no gh'averè disturbo. LOR. Eh sia maledetta sta casa. CHE. Per cossa maledìu sta casa? LOR. Maledisso quella de sotto. ROS. E sì mo ghe xè le vostre viscere.<ref>Cioè il vostro cuore.</ref> LOR. Dove diavolo gh'àla i balconi? Xè tre ore che ziro co fa un matto; son debotto inrochìo dal tosser e dal spuar, e no gh'è sta caso che la possa véder. CHE. So anca mi, che no la vederè. La so camera la xè sora una corte, che no passa nissun. LOR. E no le vol che maledissa sta casa, e che diga roba de quel strambo de so fradelo, che ha cressù sessanta ducati de fito per cazzar in t'un gattolo so sorela? Ma za, che fin faralo in sta casa? Con cossa lo pagheralo el fito? Co la dota de la muggier? CHE. Credeu, che el sia in sto stato el sior Anzoletto? LOR. Mi no so niente. So, che xè do mesi che l'ha tolto sta casa, e no l'ha gnancora pagà el fitto dei primi siè mesi. ROS. E vu sè cusì bon de impazzarvene con so sorela? LOR. La me dise, che la gh'ha un so barba, che ghe darà la dota. CHE. Lo so anca mi, che la gh'ha sto barba, e che el xè ricco; ma i dise, che el sia in collera con so nevodo. LOR. Nol sarà miga in collera colla nezza. CHE. Caro zerman, avanti de intrigarve, pensèghe ben. Gnanca vu no gh'havè gnente da buttar via. LOR. Se trovasse do o tre mille ducati de dota, me comprerave una carica, e con quel pochetto che gh'ho la poderave sticcar. ROS. Basta, che no mettè la novizza in quell'aria, che l'ha messa sior Anzoletto. LOR. Come xèla? ROS. Se vedessi! CHE. Un cerchio,<ref>Guardinfante.</ref> fio caro, che chiappa da qua a colà. ROS. Un abito superbonazzo. CHE. El m'ha parso de drappo d'oro (a Rosina). ROS. Siora sì, oro e sguazzo, e che péroli! CHE. La testa, po, no ve digo gnente, conzada all'ultimo biondo.<ref>Alla gran moda.</ref> ROS. Oe, coi diamanti. CHE. Da Muran, saveu?<ref>Diamanti di Murano, cioè cristalli, pietre false, manifatture dell'isola di Murano, poco distante da Venezia.</ref> ROS. Mi no so gnente. Vedo, che i luse.<ref>Che risplendono.</ref> CHE. O per luser, lusa anca i occhi del gatto. LOR. E la putta, l'àle vista? CHE. Oh l'avemo vista. LOR. Cossa ghe par? CHE. Eh, cussì e cussì. ROS. No ghe xè ste belezze. CHE. La xè granda. ROS. Ma no la xè gnente ben fatta. CHE. Qua, qua; no la xè troppo ben fatta. LOR. Oh no le l'ha vista ben donca. ROS. No semo miga orbe. LOR. Dove l'hale vista? ROS. Al balcon. LOR. Se védela pulito al balcon? CHE. El nostro tinelo el varda giusto sora la corte in fazza a i balconi de la so camera. LOR. Cara siora zermana, la me lassa andar in tinelo. CHE. Oh no principiemo a far scene. LOR. Come, siora Checca! la m'ha pur promesso de parlarghe a siora Meneghina, la s'ha pur impegnà de interessarse per mi; e adesso la gh'ha difficoltà de lassarme andar al balcon? CHE. Mo vedèu, caro fio, compatime; intendè le cosse a strapè,<ref>A rovescio.</ref> altro xè che mi ghe parla, e altro xè che ve andè a far véder su i mi balconi a far el licardin.<ref>Lo spasimato.</ref> LOR. No me lasserò véder da nissun. Ghe prometto che non me lasserò véder da nissun. CHE. Se andè sul balcon, bisogna che i ve veda per forza. LOR. Starà dentro, no i me vederà. CHE. Ve vederà queli, che sta in fazza. LOR. Sererò i scuri in sfesa. ROS. Via, cara sorela, poverazzo, lassè che el vaga. LOR. Cara ela, un pochettin. CHE. Oh putto caro, ti ghe xè ben dentro fina in ti occhi. Andè là, andè là, ma abbiè giudizio, no ve fè smatar.<ref>Non vi fate scorgere.</ref> LOR. Benedetta siora zermana. (parte salutando) </poem> ===SCENA VI=== <poem> CHECCA e ROSINA, poi SERVITORE ROS. Disè, siora Checca; me lasseu andar anca mi un pochetin? CHE. A cossa far? ROS. A spionar. CHE. Certo; una bella cossa! pareressi bon veramente! ROS. Via, se no volè che vaga, lasserò star. Gh'aveva voggia de sentir, se siora Meneghina parla pulito. CHE. No la sentireu. co la vegnirà da nu? ROS. Oh, vatela a cerca co la vegnirà.<ref>Sa il Cielo quando verrà.</ref> CHE. Vardè mo, che ghe xè zente in portego. ROS. Me par anca mi de sentir. (si accosta alla porta) Oe saveu chi credo che sia? Per diana de dia, che credo, che sia siora Meneghina. CHE. Eh via. ROS. Ho visto zente su la scala, che parla col servitor, no ho volesto farme véder per no parer... CHE. Avè fatto ben. ROS. Velo qua Toni. Sentiremo. SERV. Lustrissima, sta signora che xè vegnua a star da novo qua de sotto, la vorave reverir. CHE. Xela la putta, o la maridada? SERV. Mi no so, lustrissima, mi no le cognosso. ROS. Gh'àla i cerchi?<ref>Se ha il guardinfante.</ref> SERV. Lustrissima no. ROS. La sarà la putta. CHE. Disèghe che la resta servida. SERV. Lustrissima sì. ROS. Lorenzin la poderà ben aspettar al balcon. CHE. Zitto, no ghe disemo gnente. El tinelo xè lontan, no la sentirà. Femoghe una burla, no ghe disemo gnente. ROS. E se el vien qua? CHE. Che el vegna. </poem> ===SCENA VII=== <poem> MENEGHINA, e dette. MENEG. Strissime.<ref>Abbreviazione d'Illustrissima.</ref> CHE. Strissima. ROS. Strissima. MENEG. La compatissa de la libertà che m'ho tolto. CHE. Anzi la ne fa una finezza. ROS. Gh'avevimo tanta voggia de la so amicizia. MENEG. Semo tanto taccae, che, se la permette, vegnirà qualche volta a darghe incomodo. CHE. Oh cossa disela! la xè sempre patrona. ROS. Anca nu vegniremo da ela. MENEG. Oh care zentildone, da mi, se le savesse!... Basta, col tempo ghe conterò. CHE. Vorla comodarse? MENEG. Quel che la comanda. CHE. Oe, tirè avanti de le careghe. (Servitore porta le sedie) ROS. Xèla contenta de la casa nova? MENEG. Poco dasseno. CHE. No la ghe piase? MENEG. La casa, se volemo, no xè cattiva. Ma ghe xè de le cosse, che me desgusta. ROS. Per esempio, la desgustarà i balconi de la so camera. MENEG. No vorla? Vedela che vista che gh'ho? Una corte sporca, che fa stomego. CHE. E pur, qualchevolta se poderìa dar, che quella vista no ghe despiasesse. MENEG. Oh xè impossibile, cara ela. ROS. Come adesso, vedela, se la ghe fusse, pol esser che la ghe piasesse. MENEG. La vorrà dir, perché sul mezzo zorno ghe dà el sol; ma mi no l'ho gnancora visto. CHE. Adesso, vedela, el sol batte giusto in fazza de i so balconi. MENEG. Oh, el riflesso no lo posso soffrir. ROS. Qualche volta ghe xè dei riflessi che piase. MENEG. Oh cara ela, la gh'ha bon tempo ela. CHE. In te l'altra casa, gh'avevela nissun riflesso, che ghe dasse in tel genio? MENEG. La me fa ridere, siben che no ghe n'ho voggia. ROS. La diga, siora Meneghina, gh'àla dito gnente Lucietta? MENEG. Su che proposito? ROS. D'un certo nostro zerman. MENEG. Gnente dasseno. CHE. Lo conòssela nostro zerman? MENEG. Mi no, chi xèlo? CHE. Un certo Lorenzin. MENEG. Bigoletti? CHE. Bigoletti. MENEG. Oh cossa che la me conta! so zerman el xè? ROS. El xè nostro zerman. MENEG. Sàle gnente? CHE. Savemo tutto. MENEG. Ma! (sospira) ROS. Gran brutta casa questa qua de sotto! MENEG. Malignazza! CHE. Gran brutti balconi! MENEG. La xè la Corte dell'Orco. ROS. Qua no se vede mai sol. CHE. Oh de là el se vedeva anca a mezzanotte. MENEG. La senta, adesso scomenzo a aver un poco de speranza de véderlo qualche volta anca qua. CHE. Dasseno? MENEG. Chi mai m'avesse ditto, che aveva d'aver la fortuna de conosser do signore cussì compite? ROS. Zermane de sior Lorenzin. MENEG. Mo in verità la xè una cossa granda. CHE. Saravela una bella cossa, che adesso el ne vegnisse a trovar? MENEG. Magari. ROS. Mi ho in testa che el sia poco lontan. MENEG. Credemio? CHE. El cuor no ghe dise gnente? MENEG. El cuor me dise, che se el vegnisse, lovederia volentiera. ROS. E pur se la fusse a casa, adesso la lo vederìa. MENEG. Dove? ROS. Ai balconi della so camera. MENEG. Se in quella corte no ghe passa nissun. La xè inchiavada, e no gh'è altro che magazzeni. CHE. Credo, che el voggia tòr un magazzen a fitto. MENEG. La me burla, che la gh'ha rason. ROS. Lo vederavela volentiera? MENEG. De diana! me casca el cuor. CHE. Siora Rosina, vardè de là, se ghe fusse nissun che l'andasse a chiamar. MENEG. Oh magari! ROS. Vederemo, se a caso mai i lo trovasse. (si alza per andare) SERV. Lustrissima, ha mandà quell'altra signora qua da basso, la novizza, a dir, che se le ghe permette, la vol vegnir anca ela a far el so debito. CHE. Patrona, che la resta servida. (il servitore parte) MENEG. Sia malignazzo! ROS. Ghe despiase che vegna so siora cugnada? MENEG. Se la savesse! el nostro sangue proprio nol se confà. Che scometto la testa, che la vien a posta per farme rabbia. CHE. Mo per cossa? MENEG. Adesso no ghe posso dir tutto, ma ghe conterà. Cara ela, no la se desmentega de mandar a veder de sto sior Lorenzin (a Rosina). ROS. Ma adesso vien so siora cugnada. MENEG. Se savessi come far a schivarla. La me fazza una finezza? CHE. La comandi. MENEG. Fin che sta qua mia cugnada, la lassa, che vaga de là. CHE. Dove vorìa andar? MENEG. In qualche altro logo. CHE. Le camere le gh'avemo qua tutte in fila. MENEG. Anderò in tinelo. CHE. Dasseno? ROS. Poveretta! in tinelo? MENEG. Staroggio mal in tinelo? ROS. Anzi la starave benissimo. MENEG. La me lassa andar donca. CHE. No, no, la me compatissa. No vòi che femo scondagne; l'abbia pazienza per sta volta. MENEG. No la manda a veder de sior Lorenzin? (a Rosina) ROS. Manderò adessadesso. CHE. Eh aspettè, che manderò mi. Oe, chi è de là? SERV. Strissima! CHE. Vienla sta signora? SERV. La vien adesso. CHE. Senti. (Andè de là in tinelo, diseghe a sior Lorenzin, che el vaga via subito; se nol sa, che ghe sia siora Meneghina, no ghe disè gnente; e se el lo sa, diseghe, che el vaga via, che adessadesso vien so cugnada, e no vorave, che l' al cognossesse, e che nassesse qualche desordene. Aveu inteso? Fè pulito) (piano al servitore). SERV. La lassa far a mi. (parte) MENEG. L'ela mandà a chiamar? CHE.. Siora sì. MENEG. E se ghe xè mia cugnada? CHE. Fin che ghe sarà so cugnada nol vegnirà. ROS. (Eh mia sorella gh'ha giudizio; la l'averà mandà via). CHE. (a Meneghina) Sàla gnente so siora cugnada de sto negozio de Lorenzin? MENEG. Mi no credo. Co mio fradelo no ghe l'ha ditto. </poem> ===SCENA VIII=== <poem> LORENZINO, e dette LOR. (sdegnato) Grazie, siora zermana. CHE. Andè via de qua. LOR. Farme star a giazzar, e a tirar el collo, e suspirar fin adesso. CHE. Andè via de qua, ve digo. ROS. Voleu che fassa dei precipizi? MENEG. Dove seu sta a tirar el collo? LOR. De là in tinelo, per véderve al balcon, e vu gieri qua. MENEG. Grazie, siora Checca, de la finezza, che la m'ha fatto. CHE. Cara ela, ho preteso de farghe una burla. ROS. Se no vegniva so cugnada, la burla sarave andada pulito. LOR. Mi no vago via certo. CHE. Andè via, ve digo. LOR. No posso. MENEG. Poverazzo, nol pol. ROS. Se el va zo de la scala, el la incontra. CHE. Mi so stada una matta. Ma de sti casi no me ne succederà più. Andè de là dove che sè stà fin'adesso. LOR. Siora sì; cara ela, la prego, per carità, no la lassa andar via, se no ghe digo do parole. Cara Meneghina, se me volè ben, aspettème. Cara zermanetta, me raccomando anca a vu, fia mia. (a Rosina) Cara zoggia! (a Meneghina) MENEG. Poverazzo! (si asciuga gli occhi) CHE. Andeu via, ve digo? LOR. Vago, vago. Siestu benedetta. (parte) MENEG. (Caro colù. Oh no vago via adesso. Mia cugnada vien sola, l'anderà via anca sola. Son proprio consolada). ROS. Caspita, ve volè ben, patroni! (a Meneghina) CHE. Son tanto pentìa, se savessi... Vèla qua per diana. MENEG. Vèla qua la principessa. ROS. Principessa la ghe dise? MENEG. No la vede, che boccon de presopopea!<ref>Pare un termine studiato, ma è familiare in Venezia.</ref> ROS. Oh che cara siora Meneghina! </poem> ===SCENA IX=== <poem> CECILIA, e dette. CEC. Serva umilissima. CHE. Strissima. ROS. Strissima. CEC. Bondì sustrissima. Serva, siora cugnada. MENEG. Strissima. CHE. Che grazie, che favori xè questi? CEC. Son vegnua a far el mio debito, per aver l'onor de cognosserle, per ringraziarle dell'onor che le voleva farme, incomodandose a vegnir da mi, e a domandarghe scusa, se ho dovesto privarme de le so finezze. MENEG. (Sentela? In ponto e virgola) (Piano a Rosina). CHE. Cara ela, la prego, no la me confonda de cerimonie. Mi son usa a andar a la bona, de bon cuor certo, e se posso servirla, la m'ha da comandar liberamente, senza suggizion. Semo vesine, e avemo da esser bone amighe, e per parte mia bona serva. CEC. Anzi mia patrona (inchinandosi). MENEG. (E col so bel repeton)<ref>Inchino, burlescamente.</ref> (piano a Rosina). ROS. (Eh si, la xè affettada un pocheto) (piano a Meneghina). CHE. La se comodi (a Cecilia). CEC. E ele? CHE. Se senteremo anca nu. Oe, un'altra carega. MENEG. (da sè) (Vorave che la se destrigasse) (Servitore porta la sedia e parte). CEC. Cara siora cugnada; co la gh'aveva intenzion de far el so debito co ste zentildonne, la podeva ben avisarme, che sarave vegnuda anca mi. Volévela farme comparir una senza creanza? MENEG. Cara ela, la compatissa, no gh'ho volesto sentirme a dir un'altra volta: o ela, o mi. CEC. Se femo de le burle, sàla de quando in quando con mia cugnada. Scherzemo cussì per devertimento (a Checca). CHE. Se vorle ben? MENEG. Assae. ROS. Me ne incorzo anca mi. CEC. (Se la savesse quanto ben che ghe voggio!) CHE. Stàla volentiera in casa nova? (a Cecilia) CEC. Ghe dirò; no la me despiase, ma no me posso desmentegar la mia. MENEG. Gnanca mi la mia. CEC. Oh la sóa alla fin de' fini la giera una bicocca. Ma mi per diana, son nata e arlevada in t'una casa che no gh'è altrettanto. No digo per dir, ma ghe podeva vegnir un prencipe in casa mia. Gerimo quattro tra fradei e sorele, e tutti gh'avevimo el nostro appartamento, le nostre done, la nostra zente, le nostre barche. Eh stago ben, stago ben che no digo; ma quando se xè use, se la m'intende... no so se la me capissa... CHE. Eh capisso benissimo. MENEG. (Delle sbarae la ghe ne sentirà de quelle poche) (a Rosina). ROS. (Me la godo un mondo) (piano a Meneghina). CHE. Un gran bell'abito, de bon gusto! CEC. Oh cossa dìsela. El xè un strazzetto, che gh'aveva da putta. ROS. L'andava vestìa cussì da putta? CEC. No vorla? La sa ben, che adesso certe antigaggie no le se usa più. La sa, che al dì d'ancuo in tel vestir no se distingue più le putte da le maridae. ROS. In casa nostra per altro la ghe xè sta distinzion. MENEG. Me par, che la ghe sia anca tra siora cugnada e mi. CEC. Cara siora Meneghina, chi vol aver dei bei abiti, bisogna aver el modo de farseli. MENEG. Mi mo, védela, sto poder no lo gh'ho, e se anca el gh'avesse, in vece de buttar via in abiti, in barche, in apartamenti, vorave metter da banda per aver qualcossa de dota, acciò che no i disesse che m'ho maridà senza gnente a sto mondo. (Tiò suso).<ref>Prendi questa.</ref> CEC. (Frasconazza! ti me le pagherà tutte). Se devèrtele? Vàle ai teatri? Fàle conversazion? CHE. Ghe dirò; co mio mario xè a Venezia andemo una volta o do alla settimana all'opera, o alla commedia; ma adesso che nol ghe xè, stemo a casa. CEC. Se la comanda che le serva de qualche chiave, le xè patrone. Gh'ho palco per tutti i teatri, sàla? E le servirò de la gondola, se le vol. CHE. Grazie, grazie. Dasseno, co no ghe xè mio mario, no vago in nissun luogo. CEC. E co ghe xè so mario, la vol che el vegna sempre con ela? CHE. Se ghe piase. CEC. E la ghe vol dar sto boccon d'incomodo? sto boccon de suggizion? Poverazzo! bisogna aver carità de so mario. Lassar, che el fazza i so interessi, che el vaga dove che el vol. No se pol andar alla commedia senza de so mario? CHE. Oh, mi no m'importa. Co mio mario no pol vegnir, stago a casa. CEC. (Oh che martuffa!)<ref>Sciocca.</ref> MENEG. (Intendela sto zergo?) (a Rosina) ROS. (Oh lo capisso!) ( piano a Meneghina) MENEG. (Mio fradelo xè de quei che no bada) (come sopra). ROS. (Col mario se contenta, la gh'ha rason) (come sopra). CEC. E in casa mo cossa fale? Zóghele? CHE. Qualche volta se devertimo. CEC. A cossa zóghele? CHE. A tresette, cotecchio, al mercante in fiera. CEC. Oh mi a sti zoghi no gh'ho pazienza. Me piase el faraoncin. Ma de poco, sàla. Se fa banco de otto o diese zecchini, gnente de più. Le vegna qualche sera da basso, le se divertirà. Le vederà una conversazion, no fazzo per dir, ma de persone tutte distinte. No semo mai in manco de quatordese, de sedese, e squasi ogni sera se magna qualcossa, o quattro galinazze, o un per de lingue salade, o delle tartufole, o qualche bel pesce; e po' gh'ho un canevin de bottiglie, che le vederà, qualcossa de particolar. ROS. (Battemoghe el terzo?) (a Meneghina). MENEG. (Sì, anca el quinto) (a Rosina). CHE. Cussì se se diverte pulito. CEC. Cossa vorla far? Son arlevada cussì. ROS. Adesso che la xè in casa de so mario, siora Meneghina se devertirà pulito anca ela. MENEG. Oh mi me diverto in te la mia camera. CEC. Me despiase, che in te la so camera no la gh'averà quei divertimenti, che la gh'aveva in quell'altra casa. MENEG. Cossa vorevela dir? CEC. Gnente. Crédela che no sappia tutto? Credela, che mio mario no me conta tutto? MENEG. Finalmente cossa ghe porlo aver dito? Son una putta da maridar, e cerco de logarme<ref>Collocarmi.</ref> onoratamente. CHE. Cara siora Cecilia, se la fa l'amor bisogna compatirla. La l'ha fatto anca ela, l'ho fatto anca mi. CEC. No digo, che no la fazza l'amor; ma almanco lo fàssela con qualcossa de bon. M'ha contà mio mario, che la s'aveva taccá con un sporco, che no gh'ha né arte né parte.<ref>Che non ha né impiego, né facoltà.</ref> Con un certo Lorenzin Bigoletti, un scagazzer,<ref>Un ragazzaccio.</ref> un spuzzetta, senza roba, senza civiltà; la s'immagina, se mi, che son quela che son, voggio soffrir un parentà de sta sorte. MENEG. (Séntela come che la parla?) (a Rosina) ROS. (Se Lorenzin sente, poverette nu) (a Meneghina). CHE. La diga, siora Cecilia, lo cognóssela sto sior Lorenzin Bigoletti? CEC. De vista no lo cognosso. Ma per quel che i dise, nol xè degno de una sorela de mio mario. CHE. Mi no ghe digo, che el sia ricco; ma el xè un galantomo, e in tel so parentà no ghe xè sporchezzi, e nissun dei sói ha portà la falda. CEC. Come pàrlela, siora Checca? Credo, che la mia casa sia cognossua in sto paese. CHE. Mi no digo de ela. CEC. Mo de chi donca? CHE. No desmissiémo cani che dorme. CEC. Perché se scàldela tanto el figà per quel sporco? CHE. Coss'è sto sporco? Me scaldo perché el xè un putto civil quanto ela, e el xè mio zerman. CEC. So zerman el xè? (s'alza) ROS. Siora si, el xè nostro zerman, e el xè un putto nato per ben, e ben arlevà; e no volemo che nissun lo strapazza. MENEG. (Brava per diana!) CEC. Adesso intendo la rason de le so finezze, e la premura de vegnirme a favorir de una visita. L'ha trovà un bel traghetto,<ref>Un bel comodino.</ref> siora cugnada! CHE. Come pàrlela, patrona? Con chi credela de parlar? CEC. Questa xè la prima volta, che ho l'incontro de reverirle, le credo persone civil, ma, le me compatissa, no son persuasa del so trattar. Strissime, a bon riverirle. A ela no ghe digo che la vegna a casa, perché no ghe posso comandar. Ghe lo farà dir da chi ghe lo podarà dir. E no la staga a metter suso de tiòr colù, che no voggio, e posso dirghe: no voggio. Cecilia Calendrini in sto paese xè qualcossa, e la pol qualcossa. M'àla capìo? Patrone. (parte) </poem> ===SCENA X=== <poem> CHECCA, MENEGHINA, ROSINA, poi LORENZINO MENEG. Àle sentio che raccola?<ref>Che cicala.</ref> ROS. Mo la xè ben palicaria.<ref>Per dir "singolare": termine stravagante, ma che qualche volta si usa.</ref> CHE. Mi no so come che m'abbia tegnù. Se no la giera in casa mia no la passava cussì. LOR. Siora zermana, ho tasesto e ho sofferto per causa soa; ma cospetto de diana, no vòi, che nissun me strapazza... ROS. Avèu sentio? LOR. No son miga sordo. MENEG. Mi no ne ho colpa, fio mio. CHE. Orsù, siora Meneghina, la favorissa de andar a casa sóa, che in casa mia de ste scene ghe ne xè mai stà, e no ghe ne voggio. LOR. Ela no ghe n'ha colpa. CHE. E vu, sior, andè via de qua. LOR. E mi anderò giusto adesso a trovar sior Anzoletto; e cospetto e tacca via, ghe metterò le man attorno, e se mazzeremo. MENEG. (gridando) Oh poveretta mi! ROS. Seu matto? CHE. Via sior strambazzo! LOR. A mi sporco? a mi spuzzetta? a mi spiantà, miserabile, incivil? Sporca ela, spuzzetta ela. Miserabile so mario, vilanazzo, salumier, el gh'ha ancora le man de butiro(passeggiando con isdegno). MENEG. Oh un poco de acqua per carità. ROS. Adesso, adesso, fia, che la vago a tôr. (La me fa da pianzer anca mi). (si asciuga gli occhi e parte) LOR. Sì, vòi andar sul balcon, e se la vedo, ghe ne vòi dir tante... (in atto di partire) MENEG. Fermève. CHE. Vegnì qua. MENEG. Sentì. CHE. Ascoltème mi. LOR. Cara siora zermana, la me lassa star. La vede in che stato che son, e la me vol metter al ponto de precipitar. MENEG. Mo no, cara siora Checca. La gh'abbia un pochetto de compassion. CHE. Ma mi, cossa volèu, che fazza? Volèu, che me soggetta a recever delle malegrazie? E che co vien mio mario el trova una lite impizzada? MENEG. Ela xè una signora de proposito. La gh'ha giudizio, la gh'ha bon cuor. La veda de trovar qualche mezo. ROS. (coll'acqua) Son qua se la vol l'acqua. MENEG. Grazie. CHE. Sto putto senza dote ve porlo tôr? ROS. Vorla l'acqua? MENEG. Adesso. (a Rosina)Se podesse parlar a mio barba, ho speranza, che nol me disesse de no. LOR. Perché no l'andeu a trovar? ROS. Vorla l'acqua? (a Meneghina) MENEG. Adesso. (a Rosina) No ghe posso andar per paura de mio fradelo. CHE. La diga, cara siora Meneghina; sior Cristofolo mi lo cognosso. Vorla che mi lo manda a chiamar? MENEG. Oh magari! ROS. La vorla o no la vorla? MENEG. Eh! (con disprezzo) Oh la compatissa, no so dove che gh'abbia la testa. (prende il bicchiere in mano) Cara siora Checca, questa saria la meggio cossa che no la podesse far a sto mondo. (parlando versa l'acqua dal bicchiere) La lo manda a chiamar, la ghe parla, e po la me manda a chiamar anca mi... CHE. Cara ela, no la me spanda l'acqua adosso. MENEG. Oh poveretta mi! No so quel che fazza(beve a sorsi e parla). ROS. (De diana, la xè ben incocalìa! MENEG. La senta... el stà de casa... de là dell'acqua... al Gaffaro... ai Tre Ponti... su la fondamenta delle Maraveggie. CHE. So benissimo dove che el sta; el xè amigo de mio mario, e lo manderò a chiamar. MENEG. La manda subito. CHE. Manderò subito. Ma la me fazza sto servizio adesso: la vaga da basso. MENEG. Siora sì, subito, a bon riverirla. Siora Rosina, me raccomando anca a ela. Bondì, Lorenzin. La senta, la lo metta al ponto... La ghe diga, che son desperada... no la fazza falo de mandarme a chiamar. Strissime. Bondì, fio mio. (parte) ROS. Zerman, l'avè cusinada<ref>L'avete cotta, cioè innamorata.</ref> come che va. LOR. Cara siora zermana... CHE. Doveressi far vu sto servizio d'andar a chiamar sior Cristofolo. LOR. Sangue de diana! a corando.<ref>Subito, correndo.</ref> CHE. Savèu dove che el staga? LOR. E co pulito che el so. CHE. Andè donca. LOR. Subito. (corre via) ROS. Oh che putti! CHE. Oh che intrighi! ROS. Oh quanti mattezzi che se fa per amor! (parte) CHE. Oh quanti desordini co no gh'è giudizio! (parte) </poem> ===SCENA XI=== <poem> Camera come nell'Atto primo. ANZOLETTO, poi SGUALDO ANZ Cospetto del diavolo, no ghe xè caso de poder liberar sti boli. No trovo un can, che me varda, nissun me vol dar bezzi, nissun me vol far sigurtà. Son pien de debiti, che no so da che banda voltarme: e gh'ho la casa piena de omeni che laora, e gh'ho una muggier al fianco, che destruzzeria mezzo mondo. Ah se no fusse desgustà con mio barba, no sarave in sto statol Figurarse, adesso che son maridà, nol me dà un sorso d'acqua se el me vede a sgangolir da la sé.<ref>Morir di sete.</ref> Oh matto, bestia che son stà a maridarme! No credeva mai d'averme da pentir cussì presto. Quindese zorni... SGU. Oh lustrissimo, son qua per bezzi. ANZ No avémio dito doman? SGU. Mi ho dito doman, ma sti omeni dise ancuo. (Eh so el negozio del bolo, no vòi che tiremo avanti cusì). ANZ In sta camera no avè fatto gnente. La xè come che la giera. El letto no l'avè portà. SGU. No l'ho portà, perché i m'ha ditto che no lo porta. ANZ Chi v'ha ditto sta bestialità? (in collera) SGU. La lustrissima so siora consorte. ANZ Co l'ha dito ela, no parlo altro. SGU. Bisogna, che la me salda sti conti. ANZ Doman ve li salderò. SGU. Sti omeni no vol aspettar. ANZ Cospetto, li bastonerò. SGU. No la vaga in collera, perché sta zente ha fatto el so debito; e le mercede ai operari no le se paga co le bastonae. ANZ Avanti sera ve pagherò. Volèu altro? SGU. Benissimo: me dàla parola? ANZ Ve dago parola. SGU. La guarda ben, che sta sera no se va via se no la me paga, Andemo. (parte cogli uomini) </poem> ===SCENA XII=== <poem> ANZOLETTO, e PROSDOCIMO ANZ Se no i anderà via lori, bisognerà, che vaga via mi. Se almanco gh'avesse la mia roba, poderia far un pegno. PROSD. Chi è qua? ANZ Coss'è, sior? Chi domandeu? PROSD. Domando el lustrissimo sior Anzoletto Semolini. ANZ Son mi; cossa volèu? PROSD. Fazzo umilissima riverenza a vussustrissima per parte del lustrissimo sior conte Argagni mio patron, e el m'ha ditto de dir a vussustrissima, che xè do mesi che el gh'ha fittà sta casa, che l'ha mandà sie volte, e questa che fa sette, pel semestre anticipà, che gh'aveva da pagar vussustrissima, e lo prega de pagarlo subito, illico et immediate, aliter, che vussustrissima no se n'abbia per mal, se el farà quei passi che xè de giustizia, e che sarà noti benissimo anca a vussustrissima. ANZ Sior vussustrissima, m'avè dà una bella seccada. PROSD. Grazie alla bontà de vussustrissima. ANZ Diseghe al vostro patron, che doman el sarà servido. PROSD. Caro lustrissimo, la perdoni. Sto doman ai quanti vienlo del mese? ANZ No gh'è bisogno de cargadure. Vegnì doman, e ve pagherò. PROSD. Caro lustrissimo, la perdoni, s'arecordela quante volte che l'ha ma ditto doman? ANZ Ve dago parola che el sarà pagà. PROSD. Caro lustrissimo ..... ANZ Caro lustrissimo, la vaga a farse ziradonar. PROSD. Servitor umilissimo de vussustrissima (partendo). ANZ La reverisso. PROSD. Lustrissimo patron(come sopra). ANZ Ghe fazzo reverenza. PROSD. Servitor umilissimo de vussustrissima. (parte) ANZ Co sto balin in testa, e sto boccon de seccada, el xè el più bel divertimento del mondo. Cossa xè de mia muggier e de mia sorela, che no le se vede? Eh le vegnirà, le vegnirà. Cussì no vegnìssele! </poem> ===SCENA XIII=== <poem> LUCIETTA, e detto LUC. Oh de diana! el xè po vegnù! ANZ Cossa volèu? LUC. Quando fenisseli sta massarìa? Quando vienla sta roba? ANZ La vegnirà. Abbiè pazienza, che la vegnirà. LUC. Debotto xè ora de disnar. ANZ E cussì cossa importa? LUC. Come vorìa, che parecchiemo la tola, se no ghe xè biancheria? ANZ (Oh poveretto mi!) No se poderessimo inzegnar per ancuo? LUC. Se no ghe metto dei fazioli da man. ANZ No ghe xè dei fazioli tovaggiai? LUC. I xè strazzetti; ma ghe ne xè. ANZ No se poderave taggiarli, e far dei tovagioli? LUC. Orsù, vedo, che anca elo, lustrissimo, el se tòl spasso de mi; el farà per dar in tel genio alla so novizza. Me despiase della putta, ma no so cossa farghe; la me daga sette mesi de salario, che la m'ha da dar e ghe leverò l'incomodo. Serva de vussustrissima. (parte) ANZ Tolè anca questa, per averghe dito dei tovagioli, la va in colera, e la vol el so salario. Mo che zente puntigliosa! Mi sopporto tanto, e i altri no vol sopportar gnente. </poem> ===SCENA XIV=== <poem> CECILIA, e detto, poi MENEGHINA, poi FABRIZIO CEC. Sior Anzoletto, gh'avemo delle novità. ANZ Coss'è stà? CEC. Vostra sorela xè una bella pettegola. MENEG. Sior Anzoletto, vostra muggier xè una gran superba. CEC. O ela o mi fora de sta casa. (parte) MENEG. Ghe anderò mi quando manco ve l'aspetterè. (parte) ANZ O che bestie! FABR. Eccomi a pranzo con voi. ANZ Sieu maledetto anca vu. (parte) FABR. Obbligato della carrozza. (parte) </poem> ''FINE DELL'ATTO SECONDO {{N|a cura de l'autor}} kmtk88pquy774avhn1zq662kqik3xv1 La casa nova/Atto terzo 0 758 42174 33477 2011-03-03T15:23:10Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La casa nova]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO TERZO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La casa nova/Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La casa nova]] |autor=Carlo Goldoni |ano=1761 |secolo=XVIII |sezion=ATTO TERZO |prima=[[La casa nova/Atto secondo|ATTO SECONDO]] }} ==ATTO TERZO== ===SCENA PRIMA=== <poem> Camera in casa della signora Checca. CHECCA, poi ROSINA CHE. Vardè, quando che i dise, che una faliva pol brusar una casa.<ref>Che una favilla può incenerire una casa.</ref> Certo da una cossa da gnente se vede a partorir delle cosse grande. La curiosità de veder sta casa, de veder sta novizza ha fatto nasser sto boccon de sussurro. No me ne doverìa più intrigar; ma dall'altra banda me fa peccà mio zerman, me fa peccà quella povera putta... ROS. Oè, sorela? CHE. Cossa gh'è? ROS. Lucietta, la serva da basso, la m'ha fatto moto al balcon che la m'ha da parlar. CHE. E cussì? ROS. E cussì gh'ho tirà, e gh'ho ditto, che la vegna. CHE. Avè fatto mal. Con quela zente no se n'avemo più da impazzar. ROS. Avè pur ditto de mandar a chiamar siora Meneghina. CHE. Se vegnirà so barba, per una volta lasserò che la vegna; ma mai più, vedè, mai più, no se n'impazzemo, mai più. ROS. A mi me la contè? Cossa m'importa a mi? CHE. E co la serva no voggio altri domesteghezzi.<ref>Confidenze.</ref> ROS. No so cossa dir, per sta volta gh'ho averto. Un'altra volta no ghe averzirò. Voleu che la manda via? CHE. No, no, sentimo cossa che la vol. ROS. Ho sentio dei strepiti, son curiosa de saver qualcossa. CHE. Sorela cara, moderèla sta curiosità. Cossa v'ha da premer a saver i fatti de i altri? Se Lucietta vien qua per far i pettegolezzi, démoghele curte, e no la stemo gnanca a ascoltar. ROS. Ben, ben; mi fazzo tutto quello che volè vu. </poem> ===SCENA II=== <poem> LUCIETTA, e dette, poi TONI LUC. Lustrissime. CHE. Sioria.. ROS. Sioria, fia. LUC. Son scampada de suso, che nissun sa gnente; gh'ho da contar; ghe xè dele cosse grande. ROS. Cara vu, conteme. CHE. Via, scomenzemio? (a Rosina) ROS. Ih! cossa òggio ditto? (a Checca) LUC. La gh'àla con mi, lustrissima? Cossa gh'òggio fatto? CHE. In casa mia no voggio pettegolezzi. LUC. La compatissa, giera vegnua per contarghe... Se no la vol, no so cossa dir, lustrissima... (in alto di partire) CHE. Vegnì qua, cossa volevi contarme? ROS. (No lo soggio, che mia sorela xè più curiosa de mi?) LUC. Voleva confidarghe de le novità; ma no vòi che la diga che vegno a far dei pettegolezzi. CHE. Via, se gh'avè qualcosa da confidarme... LUC. La sappia, che in casa de nu ghe xè delle cosse grande. CHE. Che xè mo? LUC. El patron xè in te l'ultima disperazion. Nol pol far massaria. In casa de là i gh'ha bolà la roba, qua no l'ha gnancora pagà el fitto. I omeni, che laora vol bezzi. Mi no posso aver el mio salario da sette mesi, che el m'ha da dar. Cosse grande, lustrissima, cosse grande. CHE. Mo le xè grande dasseno. ROS. Me fè strasecolar. CHE. E cossa dise quella spuzzetta de so muggier? ROS. E cossa dise quella povera putta de so sorela? LUC. La putta pianze, e la novizza xè in tutte le furie. CHE. Contème; come àlo fatto tutti sti debiti? LUC. Colla boria, col malgoverno, per segondar quella cara zoggia de so muggier. CHE. Xè quindese zorni che el xè maridà... LUC. Oh cara ela, cossa credela? Xè do ani, che el ghe fa l'amor, e che el ghe pratica per casa, e che el spende, e che el spande, e che el se precipita. ROS. Gh'àla dà gnente de dota? LUC. Gnente a sto mondo. CHE. Xèla mo quela gran signora, che i dise? LUC. Oh giusto! M'ha contà a mi una dona che xè stada in casa soa quindes'ani, che tante volte, se i paroni voleva magnar, bisognava, che la ghe imprestasse i manini.<ref>Smaniglie d'oro, che portano quasi tutte le donne in Venezia.</ref> ROS. Xè assae, che sta serva dopo quindes'ani l'abbia avuto cuor de andar via. LUC. La xè andada via, perché no i ghe dava el salario. Eh lustrissima benedetta! Le donne no le xè miga tutte co fa mi, la veda. Sette mesi xè che i no me dà gnente, e taso, e per i mi paroni me farave squartar. Ros . (Eh sì sì, anca ti ti xè una bela zoggia!) TONI Lustrissima, la xè domandada. CHE. Chi xè? TONI Xè el lustrissimo sior Lorenzin con un vecchio. ROS. El sarà sior Cristofolo. LUC. El barba de la mia patrona? CHE. Sì, giusto elo. Fè una cossa, fia, andè da basso, tirè da banda siora Meneghina, e disèghe, che la vegna da mi. LUC. Lustrissima sì, subito. CHE. Ma vardè ben, che nessun ve senta. LUC. La lassa far a mi (in atto di partire). ROS. No lo stèssi a dir a nissun, vedè! LUC. Oh cossa disela! Gnanca l'aria lo saverà (come sopra). CHE. Vardè ben, che se tratta de assae. LUC. In verità, lustrissima, che la me fa torto. Songio qualche pettegola? Co bisogna, so taser, e a mi no i me cava celegati<ref>Celegati vuol dire passerotti: la frase è comune, e significa, non mi faranno parlare.</ref> de bocca. Strissime. (parte) CHE. (a Toni) Disèghe a quel signor, che el vegna; e diseghe a sior Lorenzin, che el vaga, e che el torna, o che l'aspetta de là. TONI Lustrissima sì. (parte) </poem> ===SCENA III=== <poem> CHECCA, ROSINA, poi CRISTOFOLO CHE. E vu, vedèu? Fin che parlo co sior Cristofolo, andè de là, che no xè ben che ghe siè. ROS. Quanto che pagherave a sentir! CHE. Mo za, vu sè la mare della curiosità. ROS. E vu gnente? CHE. Mi ascolto quel che xè da ascoltar. ROS. E mi no sento quel che no xè da sentir. (parte) CRIST. Patrona riverita. CHE. Strissima, sior Cristofolo. CRIST. No, cara ela, no la me staga a lustrar. CHE. No la vol che fazza el mio debito? CRIST. Mi no gh'ho bisogno d'esser lustrà; no ho mai ambio sta sorte de affettazion. Son un galantomo. Per grazia del cielo no gh'ho bisogno de nissun, ma sti titoli ghe li dono. CHE. Via, quel che la comanda. (El xè ben all'antiga dasseno). La prego de perdonarme, se l'ho incomodada. CRIST. Son qua, son a servirla; dove che posso la me comanda. CHE. La se senta. CRIST. Volentiera. Cossa fa sior Fortunato? Quando l'aspettela? CHE. Ho avù lettera giusto gieri. El doverave esser qua al fin de la settimana. CRIST. Sior sì, pol esser, che el vegna vènere col corrier de Bologna. CHE. Se la savesse! no vedo l'ora. CRIST. Ma co se gh'ha un bon mario, el se vorave sempre darente, n'è vero? CHE. Co son senza de elo me par de esser persa. No gh'ho voggia de gnente. Mi no teatri; mi no maschere; mi no... gnente, co ghe digo, gnente. CRIST. Cussì fa le donne de garbo. CHE. (No so da che cao prencipiar).<ref>Da dove principiare.</ref> CRIST. E cussì, siora Checca, cossa gh'àla da comandarme? CHE. Cara ela, la compatissa, se m'ho tolto sta libertà. CRIST. Mo con mi no l'ha da far cerimonie. Son bon amigo de so mario, e la me comanda con libertà. CHE. Me dala licenza, che ghe parla de una persona? CRIST. De chi? CHE. De una persona. CRIST. Basta, che no la me parla de me nevodo, la me parla de chi la vol. CHE. Oh mi no me n'impazzo con so nevodo. CRIST. Che soggio mi. So, che sto furbazzo el xè vegnù a star de sotto de ela; e squasi squasi me son intaggià<ref>Ho dubitato.</ref> che la me voggia parlar de elo, e gh'ha mancá poco, che no cometta un'inciviltà, e che no vegna. CHE. Oh sior Cristofolo, el xè un signor tanto compito! CRIST. Se la savesse; gh'ho el figà troppo marzo<ref>Il fegato guasto.</ref> con quel desgrazià. CHE. E so sorela, poverazza? CRIST. So sorela la xè una matta anca ela. Co xè morta so mare, la voleva tòr in casa co mi, e no la gh'ha volesto vegnir. L'ha volesto star con so fradelo, per aver un poco de libertà, perché da so barba se va in letto a bon'ora, perché no se va in maschera, perché no se va alla commedia. Frasconazza, che la toga suso; che la varda cossa l'ha avanzà. CHE. Se la savesse, poverazza! in che desgrazie che la se trova! CRIST. So tutto. Crédela, che no sappia tutto? So tutto. So che el xè pien de debiti, so che in do ani l'averà buttà via diese milla ducati, tra zogai, dizzipai e messi intorno a quela cara zoggia de so muggier. La xè stada el so precipizio. Dopo che l'ha scomenzà a praticar in quella maledetta casa, nol xè stà più elo. No l'ha più fatto conto de mi; nol se degnava gnanca de vegnirme a trovar. Se el me incontrava per strada, el procurava de schivarme, perché no gh'ho i abiti galonai, perché no gh'ho i manegheti. So, che l'ha abuo da dir quella lustrissima de favetta, che ghe fazzo stomego, che ghe fazzo vergogna, che no la me dirà mai barba ai so zorni. Aspetta, che mi te diga nezza, temeraria, sporca, pezzente. CHE. (Mi debotto no ghe digo gnente). CRIST. La compatissa, cara ela. La còlera me fa parlar. E cussì cossa me volévala dir? CHE. Caro sior Cristofolo, de tutte ste cosse che colpa ghe n'ha quella povera putta? CRIST. La diga, cara siora Checca. Parlémose schietto. Per cossa m'àla mandà a chiamar? CHE. Per un interesse. CRIST. Xèlo sóo sto interesse? CHE. Anca mio, se la vol. Se tratta de un mio zerman. CRIST. Oh co se tratta de ela, o del so parentà son qua a servirla in tutto e per tutto; basta che no la me parla de mio nevodo. CHE. E de so sorela? CRIST. Gnanca de ela (forte, con isdegno). CHE. (Uh poveretta mi!) Cussì, come che ghe diseva, gh'ho da parlar per sto mio zerman. CRIST. Chi xèlo? CHE. El xè quel putto, che xè vegnù a chiamarlo da parte mia. CRIST. Sì, sì, vedo. CHE. Lo cognossela? CRIST. Mi no l'ho più visto. CHE. Xè poco, che el xè vegnù fora de collegio. CRIST. Bisogna che mi el me cognossa, perché el m'ha trovà a Rialto, e el m'ha fermà, e el m'ha compagnà qua da ela. CHE. Oh el lo conosse certo. CRIST. E cussì, cossa voràvelo? Cossa ghe bisogna? CHE. Cossa ghe par de quel putto? CRIST. El me par un putto de sesto. CHE. In verità, el xè una copa d'oro. CRIST. Se vede; el gh'ha bona indole. Cossa falo? Gh'àlo nissun impiego? CHE. El se vorave impiegar. CRIST. Gh'ho dei patroni, gh'ho di amici, se poderave dar, che ghe podesse giovar. CHE. Magari. CRIST. M'àla mandà a chiamar per questo? CHE. Sior sì, anca per questo. CRIST. E per coss'altro? CHE. La sappia, che sto putto se voria maridar. CRIST. Bravo! pulito! no l'ha anca fenìo de crescer, e el se vol maridar. Nol gh'ha impiego e el vol una fameggia de mantegnir! Ghe perdo el concetto, e no lo stimo più né bezzo né bagatin. CHE. (Adesso stemo ben). E se el trovasse una bona dota? CRIST. Se po el trovasse una bona dota... CHE. E che el se podesse comprar una carica? CRIST. In quel caso... CHE. In quel caso nol farave mal. CRIST. In quel caso nol gh'ha bisogno de mi. CHE. Mo el gh'ha giusto bisogno de elo, lu. CRIST. De mi? Mi no la capisso. CHE. (Adessadesso ghe la squaquero).<ref>Dico tutto.</ref> CRIST. (La me fa certi discorsi confusi, che no so dove che i voggia andar a fenir). CHE. Crédela, sior Cristofolo, che mio zerman possa sperar de trovar una putta civil con un poco de dota? CRIST. Gh'àlo intrade? CHE. El gh'ha qualcossetta; e po se el gh'avesse una carica... CRIST. Siora sì, el putto xè de bon sesto, e el la troverà. CHE. El diga, caro elo. Se el gh'avesse una so fia, ghe la daràvelo? CRIST. Mi no son maridà. Putte mi no ghe n'ho, e xè superfluo che ghe diga né sì, né no. CHE. El diga, caro elo. E so nezza ghe la daràvelo? CRIST. Orsù, siora Checca, no l'ha da far né co un sordo, né co un orbo. Capisso benissimo dove che la vol tirar el discorso, e me maraveggio de ela, che la me vegna co ste dretture. Gh'ho ditto, che no ghe ne vòi sentir a parlar. E se no la vol altro da mi, patrona. (s'alza) CHE. La senta... CRIST. No vòi sentir altro. CHE. No intendo miga... CRIST. De quella zente no ghe ne vòi sentir a parlar. CHE. Gnanca de so nezza? CRIST. Mi no gh'ho nezze. </poem> ===SCENA IV=== <poem> MENEGHINA, e detti MENEG. Oh sior barba! CRIST. Coss'è st'insolenza? (a Meneghina) coss'è, sto ingannar i galantomeni in sta maniera? (a Checca) CHE. Coss'è sti inganni? Coss'è sto parlar? Che vòrli tòr la borsa fora de scarsella? Se l'ho fatto, l'ho fatto per un'opera di pietà. Voggia, o no voggia, quella xè so nezza, e la xè tradida da so fradelo, e la xè in miseria; e una putta desperada no se sa quel che la possa far. Se la gh'ha occasion de logarse, l'onor, la carità, el sangue e la reputazion ha da mover un barba a soccorrerla, a darghe stato da par sóo, e coi debiti modi. E se no ghe piase, che el lassa star. Mi ho fatto da bona amiga; e lu che el fazza da quel che el vol. CRIST. Àla fenìo, patrona? CHE. Ho fenìo perché ho volesto fenir; del resto ghe ne dirave de bele. CRIST. No la se incomoda, che ho inteso tanto che basta. E vu siora, cossa pretendeu da mi? (a Meneghina) MENEG. Caro sior barba, mi no pretendo gnente. Cossa vòrlo, che mi pretenda? Sono una povera putta desfortunada. I desordini de mio fradelo xè cascai addosso de mi. CRIST. Perché no seu vegnua a star con mi? MENEG. Perché son stada una senza giudizio. Perché m'ho lassà lusingar da mio fradelo. Caro sior barba, ghe domando perdon. CHE. De diana! la farave pianzer i sassi. CRIST. (a Checca) Eh cara siora! la compassion xè bela e bona; ma bisogna usarla con chi la merita, e no co quelli che se ne abusa. MENEG. Poveretta mi! Se elo no me agiuta, un de sti zorni no gh'averò più né casa né tetto. No saverò gnanca dove andar a dormir. CRIST. Cossa diseu? Seu matta? Vostro fradelo no àlo tolto un palazzo? No àlo cressù sessanta ducati de fitto? MENEG. Eh caro sior, el me mortifica, che el gh'ha rason. El palazzo xè cussì, che no l'ha gnancora pagà el fitto, e ancuo o doman i ne butta la roba in mezzo alla strada. CRIST. A sto stato el xè ridotto quel desgrazià? MENEG. E i gh'ha bolà la roba in quell'altra casa; e no gh'ho gnanca vesta e zendà d'andar fora della porta. CHE. Mi no so, se se possa dar al mondo un caso più doloroso de questo. CRIST. E cossa dissela quella cara novizza? MENEG. Mi no so gnente, sior; so che per zonta delle mie desgrazie, me tocca anca de soffrir da ela dei strapazzi e dele mortificazioni. CRIST. La gh'ha tanto coraggio de mortificarve? CHE. Oh sì po; ve so dir mi, che la la tratta pezo de una maregna. CRIST. (El sangue no xè acqua, la me fa compassion). E cussì, patrona, cossa intenderessi de far? MENEG. Tutto quelo che el vol, sior barba. Son qua, m'inzenocchio davanti de elo; son in te le so man. CRIST. (si asciuga gli occhi) CHE. (Via, via, debotto semo a segno). CRIST. Levève suso. No lo meritè, ma vederò de agiutarve. Quala sarave la vostra intenzion? MENEG. Ah sìelo benedetto! El m'ha ela da comandar. CHE. Caro sior Cristofolo, la xè in ti ani; a elo no ghe convien tegnir una putta in casa; za che la gh'ha occasion de maridarse, perché no la destrighela? CRIST. Dov'ela sta occasion? CHE. Mio zerman. CRIST. Che modo gh'alo de mantegnirla? CHE. El gh'ha un pochetto d'intrada. Che el ghe compra una carica... CRIST. Voggio sentir, voggio véder, voggio parlar con elo. CHE. Vorla che lo chiamemo? CRIST. Dov'èlo? CHE. El sarà de là. CRIST. Ah sì, adesso intendo. El sarà de là. El xè quelo, che me xè vegnù a cercar. El sarà de là, el sarà sconto. L'aspettarà che el se chiama. Accordi fatti, ingani premeditai per tòrme in mezzo mi, per farme el latin a cavallo. No so gnente, no vòi far gnente, no vòi far gnente, no ghe ne voggio saver. (parte) CHE. Eh no lo lasso andar via, se nol dise de sì. (parte) </poem> ===SCENA V=== <poem> MENEGHINA, poi ROSINA MENEG. Oh poveretta mi! ROS. Siora Meneghina, no la se perda de ànemo. MENEG. Cossa vorla che fazza? ROS. Ho visto tutto da drio quela porta. Brava, pulito; la torna a far quello che l'ha fatto. La se butta in zenocchion, la pianza, la se despiera, la fazza finta de tirarse i cavei. Lorenzin, poverazzo, se raccomanda, el mor, nol pol più. MENEG. Povero putto! Cossa no faràvio per elo? Ghe baserò la man a mio barba, ghe baserò i pìe, me butterò colla bocca per terra. (parte) ROS. Eh per diana! nu altre co volemo, volemo; val più le nostre lagreme, che no val le spade e i spontoni. (parte) </poem> ===SCENA VI=== <poem> Camera nella Casa nova. CECILIA, il CONTE e FABRIZIO CON. Eh via, signora, non si abbandoni ad una sì fatta melanconia. CEC. Eh, sior Conte, chi no ghe xè drento, facilmente po far l'omo de garbo, e dir delle bele parole per consolar. Pazienzia, la m'ha toccà a mi sta volta. (si getta sopra una sedia) FABR. Dice il proverbio: a tutto si rimedia, fuor che all'osso del collo. CEC. Matta, bestia, che mi son stada. Gh'aveva tante occasion de maridarme co i primi soggettoni de qua, e de via de qua, che sarave coverta de oro, da cao a pìe, e son andada a intrigarme con uno, che me vol far suspirar. CON. Vedrà, che il male non sarà poi sì grande, come si dice. FABR. Io spero, che le cose si accomoderanno. CON. Per un po' di debiti una famiglia non si ha da mettere in disperazione. CEC. (s'alza) Gran destin per altro del povero mio mario! che el se fa magnar el sóo da tanti, e in t'un caso de bisogno nol trova un amigo, che ghe voggia far un servizio. (passeggia) FABR. (Dice a voi) (piano al Conte). CON. (Eh, io credo, che parli con voi) (piano a Fabrizio). CEC. Ma! una donna de la mia sorte, arlevada in tel bombaso!<ref>Nel cotone.</ref> avvezza a nuar<ref>A nuotare.</ref> in te l'abbondanza! servida co fa una prencipessa! respettada co fa una regina! (si getta sopra un altra sedia) CON. Sarà sempre servita e rispettata la signora Cecilia. CEC. Eh caro sior Conte(si alza), co no se xè più in istado de dar da disnar, pochi se incomoda a favorir. (passeggia) CON. (Ora ha parlato con voi) (a Fabrizio). FABR. (Avrà parlato con tutti due) (al Conte). CEC. Dove diavolo xèlo sto sior Anzoletto? S'àlo sconto? S'àlo retirà? M'àlo lassà mi in te le péttole?<ref>Negl'impicci.</ref> Per diana de dia la mia roba i la lasserà star. (passeggia) CON. Signora, io la consiglierei di fare un'assicurazione di dote. CEC. Come se fala? FABR. La serviremo noi, se comanda. CON. Andremo noi dove spetta, e faremo quel che va fatto. CEC. Via donca; la me fazza almanco sto piccolo servizietto. FABR. Ci lasci vedere il suo istrumento dotale. CEC. Ghe xè bisogno dell'istrumento? CON. Sì, certo, ci vuole il contratto o pubblico o privato, com'è. CEC. Orsù, no voggio, che i diga che fazzo fallir mio mario; de ste cosse nissun de i mii ghe n'ha fatto, e no voggio farghene gnanca mi (passeggia) FABR. (Ehi, nol sapete, che non ha niente di dote?) (al Conte) CON. (Lo so meglio di voi) (a Fabrizio). CEC. E dove xè mia cugnada? Xèla andada via? M'àla impiantà anca ela? No vedo nissun? Nissun me vien in ti versi? Vorli che me daga alla desperazion? (siede) CON. Signora, ci siamo noi. FABR. Eccoci qui. Nasca quel che ha da nascere, noi non l'abbandoniamo. CON. Per amor del cielo, signora, si dia coraggio. FABR. Sono tre ore, che è suonato il mezzogiorno, io la consiglierei di prendere un poco di cibo. CEC. Gh'ho altro in testa, che magnar. Magnarave tanto velen. CON. Bene, mangierà più tardi, quando ne avrà più voglia. FABR. Noi siamo qui, non partiamo. Quegli altri, che erano venuti per pranzare, hanno sentiti i disordini, e se ne sono andati; noi siamo i più fedeli, i più costanti; terremo compagnia alla signora Cecilia. CON. Ma, signora mia, il di lei stomaco patirà: preme la di lei salute. FABR. Vuole ch'io dica al cuoco, che le sbatta una cioccolata? CEC. No voggio gnente. (alzandosi con isdegno) No credeva mai che sior Anzoletto me usasse sto tradimento! No dirme gnente? No confidarme mai i fatti sói? Darme ad intendere delle grandezze? Farme creder quel che no giera? Con mi nol doveva trattar cussì. El m'ha tradio, el m'ha sassinà. (si getta a sedere) CON. Signora, ella è troppo agitata. FABR. Non vorrei, che la nostra presenza l'inquietasse d'avvantaggio. </poem> ===SCENA VII=== <poem> ANZOLETTO, e detti ANZ (Povera mia muggier!). CEC. (s'alza con impeto contro Anzoletto) Andème via de qua, no me vegnì per i pìe. ANZ Tolè, tolè sto cortèlo, e mazzème... CEC. Sior omo senza giudizio, senza reputazion. (prende il coltello e lo getta via) ANZ Cara muggier, vedè in che stato che son. Se tutti me strapazza, almanco abbième vu carità. Se ho fatto dei debiti, savè, che per sodisfarve... CEC. Cossa? Ardiressi dir, che avè fatto dei debiti per causa mia? Cossa aveu speso per mi? Dov'ele ste zogge, che m'avè fatto? Aveu fatto altro per mi, che quattro strazzi de abiti, e tòr sta maledetta casa, che gnanca no avè pagà el fitto? Ah! cossa aveu speso per mi? Cossa aveu buttà via? Che debiti v'òggio fatto far) ANZ Gnente, fia mia; gh'avè rason. Non ho fatto gnente. Ho tolto i ducati, e ho fatto dei passerini in canal.<ref>Si dice far passerini, quando si gettano con arte dei sassi piatti e sottili in acqua, e si fanno balzare a tre o quattro riprese. Dice Angioletto per ironia, aver fatto così dei ducati.</ref> CEC. Se ve sento mai più a dir ste cosse, poveretto vu. ANZ No. fia, no ve dirò più gnente. (Zà xè tutt'un). CON. (Povero paziente) (a Fabrizio). FABR. (Se lo merita, sapeva chi era) (al Conte). ANZ Dove xè mia sorela? CEC. Cossa soggio mi? Xè do ore, che no la vedo. ANZ No vorave che la fosse andada... CEC. Dove? ANZ Da mio barba. CEC. In sto caso, non so cossa dir. Se la fusse andada, l'averia fatto ben, e ghe doveressi andar anca vu. ANZ Mi? No vago a umiliarme a mio barba, se credo de andar in preson. CEC. Eh fio caro, co se xè in sta sorte de casi, bisogna spuar dolce, e inghiottir amaro.<ref>Sputar dolce, ed ingoiar l'amaro, metafora.</ref> CON. Dice bene la signora Cecilia. CEC. Che el tasa, e in ti fatti nostri nol se ne staga a impazzar(al Conte). FABR. Signori, noi siamo buoni servitori ed amici. CEC. I boni amici i se cognosse in te le occasion. In tel stato che semo, no gh'avemo bisogno de chiaccole, ma de fatti. CON. Quando la mia persona l'inquieta, servitor umilissimo di lor signori. (parte) FABR. Li riverisco divotamente. (parte) </poem> ===SCENA VIII=== <poem> CECILIA, ed ANZOLETTO CEC. Vedeu che sorte de amici? ANZ A mi me lo disè? Questa xè zente, che ho cognossuo per causa vostra. CEC. Oh via, no parlemo altro. Da vostro barba no volè ricorrer? ANZ Mi no; e po no gh'ho coraggio d'andarghe; e po son certo, che se ghe vago, el me scazza da elo co fa un baron. CEC. Se podesse parlarghe mi.... ANZ No faressi gnente. CEC. Perché no faravio gnente? ANZ Perché giusto con vu el la gh'ha suso più che con mi. CEC. Credème, che me darave l'ànemo de placarlo. ANZ Vu placarlo? Con quel boccon de caldo che gh'ave, vorressi placarlo? CEC. Eh conosso, che adesso no xè più tempo de caldo. ANZ Con mi per altro el ve dura. CEC. E gh'avè cuor de mortificarme in sto boccon de travaggio che son? Mo andè là, che sè un gran can! ANZ Via, no digo altro; andè là, fè quel che volè, montè in barca, e andèlo a trovar; regolève come ve par. CEC. Vegnì anca vu. ANZ Oh, mi no certo. CEC. Sè un gran omo de poco spirito. Fè, che vegna con mi vostra sorela. ANZ Se la vorà vegnir. CEC. Bisognerà ben che la vegna. ANZ Adesso saveremo dove che la xè. Lucietta. </poem> ===SCENA IX=== <poem> LUCIETTA, e detti LUC. Lustrissimo! (di dentro) ANZ Vegnì qua mo. LUC. La servo(di dentro). CEC. Xè ben che vegna vostra sorela con mi; prima perché sior Cristofolo no me cognosse, nol m'ha visto; e po anca ela farà la so parte. Lassè pur far a mi, ghe insegnerò ben in barca quel che l'ha da dir. ANZ Dove xè mia sorela? LUC. No so (confondendosi). CEC. Come no so? LUC. No dasseno (come sopra). ANZ Ànemo, vòi saver dove che la xè. LUC. Ghe lo dirò, lustrissimo; ma no la diga gnente, che ghe l'abbia ditto mi. ANZ No, no, no dirà gnente. CEC. Sentimo sta bella novità. LUC. La xè da ste lustrissime sora de nu. CEC. Cossa xèla andada a far? ANZ Xèla andada fursi a contarghe tutto? LUC. Ghe dirò mi, ma, cara ela, no la diga gnente. ANZ Via, non parlo. LUC. Sala chi ghe xè qua de sora? CEC. Ghe sarà quel sporco de Lorenzin. LUC. E se gh'intende. Ma ghe xè un altro. ANZ Chi xèlo? LUC. Sior Cristofolo. ANZ Mio barba? CEC. Qua de suso ghe xè so barba? LUC. Lustrissima sì; ma zitto. CEC. Anemo, vegnì con mi (ad Anzoletto). ANZ Dove? CEC. Vegnì con mi, ve digo. ANZ Mi no ghe voggio vegnir. CEC. Vegnì, sior pampalugo,<ref>Sciocco, scimunito.</ref> e vederè chi xè vostra muggier. (lo prende per un braccio e lo conduce via) LUC. Za che l'ho fatta, me la voggio gòder. Voggio andar anca mi. (parte). </poem> ===SCENA X=== <poem> Camera della signora Checca. CHECCA, MENEGHINA, CRISTOFOLO e LORENZINO CHE. E viva sior Cristofolo. Viva el so buon cuor, el so bon amor, la so carità, el cielo ghe daga del ben, per el ben, che l'ha fatto a sta povera putta. MENEG. Certo che per grazia sóa son tornada da morte a vita. LOR. Anca mi de tutto el ben, che gh'averà a sto mondo, gh'averò sempre l'obbligazion a sior barba. CRIST. Adasio, sior. No v'infuriè tanto a dirme barba, che no son gnancora vostro barba (a Lorenzino). CHE. Oh via, se nol l'ha sposada, el la sposerà. Se nol xè so barba ancuo, el sarà so barba doman MENEG. Mo via, che nol me fazza tremar el cuor. LOR. A mi me basta quel che el m'ha ditto. Un omo de la so sorte no xè capace de tirar indrìo. CHE. No sarave ben, che fessimo do righe de scritturetta? CRIST. Quel che ho ditto, ho ditto; e quel che ho ditto mantegno. La putta ghe la darò. La carica ghe la comprerò; ma avanti de serar el contratto, vòi saver dove che xè andada la roba de so padre. I fidecomissi no se pol magnar; l'ha d'aver la so parte; se so fradelo ghe l'ha ipotecada, per giustizia l'avemo da liberar. Vòi far quel che posso, vòi darghe del mio, se bisogna; ma no vòi passar per minchion. CHE. No so cossa dir: in questo no ghe posso dar torto. MENEG. Ih, ih, chi sa quanto ghe vorrà donca! LOR. Ste cosse no le se pol far anca dopo? CRIST. Sè zoveni, no savè gnente. Lassème operar a mi. </poem> ===SCENA XI=== <poem> ROSINA, e detti. ROS. Siora Checca, una parola. CHE. Vegno, fia, con grazia. (si accosta a Rosina, e parlano piano fra di loro, e Checca si fa delle maraviglie) MENEG. Intanto dove staroggio, sior barba? CRIST. Vegnirè da mi. LOR. Poderoggio vegnirla a trovar? CRIST. Co ghe sarà mi, sior sì. MENEG. (Oh che boccon de suggizion che gh'averò). CHE. (Cossa se pol far? Za che ghe semo, bisogna far anca questa. La me fa tanto peccà, che no posso dirghe de no). Siora Meneghina, la me fazza una finezza, la vaga un pochetto de là con mia sorela, che gh'ho un interesseto co sior Cristofolo. MENEG. Volentiera. (La varda de farlo resolver subito). (a Checca) (Oh son segura che la lo farà!) (parte con Rosina) CHE. Sior Lorenzin, me faressi un servizio? LOR. Son qua, la comandi. CHE. Caro vu, andè alla posta a veder se ghe xè lettere de mio mario LOR. Adesso la vol che vaga? CHE. Andè, i xè do passi. Andè, e tornè subito. LOR. Sior barba, anderalo via? CHE. Finchè tornè no l'andarà via. LOR. Vago e torno donca. (corre via) </poem> ===SCENA XII=== <poem> CHECCA, e CRISTOFOLO CRIST. Ma mi bisogna che vaga via. Son vecchio. Son avvezzo a magnar alle mie ore; e ancuo per sti negozj non ho gnancora disnà. CHE. Caro sior Cristofolo, za che el xè tanto bon, el gh'abbia pazienza un altro poco. El me fazza una grazia, una finezza; l'ascolta do parole da un'altra persona. CRIST. Cospetto de diana! se el xè mio nevodo, no lo voggio ascoltar. CHE. Nol xè so nevodo. CRIST. Chi xè donca? CHE. Caro elo, nol vaga in collera. La xè la novizza de so nevodo. CRIST. Cossa vorla da mi? (con isdegno) CHE. Mi no so dasseno. CRIST. Cospetto de diana! Sto incontro, fursi, fursi el desiderava, ma no ghe prometto de contegnirme. Gh'ho el gosso<ref>Il gozzo.</ref> pien; e se me sfogo, no la diga, che ghe perdo el respetto alla casa. CHE. Oh in questo po che el se comoda, e che el ghe diga tutto quelo che el vol. (parte) </poem> ===SCENA XIII=== <poem> CRISTOFOLO, poi CECILIA CRIST. Sta signora, che la dise, che ghe fazzo stomego, la se degnarave de mi, se ghe dasse un pochetto dei mi bezzi da buttar via. Ma no la farà gnente. Gh'ho gusto de vederla per dirghe l'anemo mio. (siede) CEC. (Oh l'è duro sto passo, ma bisogna farlo). CRIST. (Ih, ih, una nave da guerra). CEC. Serva umilissima. CRIST. Patrona. CEC. Me permettela, che gh'abbia l'onor de riverirla? CRIST. Patrona. CEC. Se contentela, che gh'abbia l'onor de sentàrmeghe arente? CRIST. La se senta pur. (Si ritira colla sua sedia) CEC. Perché se tirelo in là? CRIST. Acciò che non la senta l'odor de persuto. CEC. Mo via, caro elo, nol me mortifica davantazo, che son mortificada abbastanza. Me falo la finezza de voltarse da mi? CRIST. No, la veda, no voria farghe stomego. CEC. Caro sior barba.... CRIST. (si volta con impeto) Coss'è sto barba? CEC. No l'alza la vose, no se femo nasar.<ref>Non ci facciamo scorgere.</ref> Mi no son vegnua qua per criar; no ghe vegno a domandar gnente: vegno per usarghe un atto de umiltà, un atto de respetto; e se el suponesse anca, che sto atto fusse interessà, e con tutte le rason, che el pol aver de esser malcontento de mi, quando una dona civil se umilia, prega, e domanda perdon, ogni galantomo s'ha da calmar, e el s'ha da degnar de ascoltarla. Mi no vòi altro, se no che el m'ascolta. No ghe domando gnente, no merito gnente, no voggio gnente. Saràlo così scortese de no volerme ascoltar? CRIST. La parla pur, signora, la diga, che po dirò anca mi (Lassa pur che la diga, me voggio dar una sfogada come che va). CEC. Mi no anderò per le longhe, perché poco ghe manca a sera, e per le mie disgrazie tutti i momenti xè preziosi. Mi son muggier de so nevodo. So nevodo xè fio de un so fradelo, onde più parenti de cussì no podemo esser. So, che el xè desgustà de mi e de mio mario, e ghe dago rason, e el gh'ha mille rason. Ma la me varda, son zovene, e no me vergogno a dirlo, che fino adesso ho avù la testa da zovene e per disgrazia no ho avudo nissun, che me avvertissa e che me coreza. In casa mia, dirà cussì, i m'ha volesto troppo ben, ma de quel ben, che a cao viazo<ref>Alfin dei conti.</ref> fa mal. Mio mario, la 'l cognosse meggio de mi, poverazzo, el xè de bon cuor, e per el troppo bon cuor el s'ha rovinà. Mi, senza saver quel che fasse, domandava più de quel che doveva; e lu, per no disgustarme, el fava più de quel che el podeva. Ho parlà mal del sior barba, xè vero, ho parlà malissimo. Ma la varda in che figura che son. Chi m'ha messo in sta pompa, chi m'ha tolerà con sta gala, m'ha insinuà dele massime contrarie al so sistema, alla so prudenza, alla so direzion; e se mio padre fusse andà vestìo co fa elo, averave ditto mal de mio padre istesso. Tutt'effetto dell'educazion, tutto effetto della tenerezza de mio mario, dell'ambizion delle done, e del poco giudizio de la zoventù. Cossa ghe ne xè derivà da sti cattivi principii? Oimè, bisognerave, che pianzesse a lagreme de sangue, pensando in che stato che mi e el povero mio mario se trovemo. Oh quanti debiti! oh quante desgrazie! oh quante miserie! I stabili ipotecai, i mobili bolai, citazion, sequestri, cartoline fora,<ref>Ordini di carcerazione.</ref> sior barba, cartoline fora. El mio povero mario no xè seguro de caminar. Co vago a casa, e co me cavo sto abito, aspetto de vedermelo a portar via. No gh'ho altro a sto mondo. Doman semo senza casa. No gh'averemo un pan da metterse ala bocca. Tutti ne burla, tutti ne desprezza: mio mario xè deventà el ludibrio de sto paese. E chi xèlo ala fin mio mario? El xè Anzoletto Argagni, el xè de quel sangue de quei onorati galantomeni, che xè stai, e che xè el specchio della pontualità, della onoratezza. El xè nevodo de sior Cristofolo, e mi son so nezza; do poveri sfortunai, che s'ha precipità per mala condotta: ma che illuminai da le so desgrazie, desidera de muar vita, e per poterlo far, domanda a un barba pietoso perdon, carità, soccorso col cuor in bocca, colle lagreme ai occhi, e colla più perfetta sincerità. CRIST. (No ghe posso miga responder gnente). CEC. Adesso, che con tanta bontà l'ha sofferto, che parla mi, el parla elo, el se sfoga, el se vendica che el gh'ha rason. CRIST. Bisognerave che disesse assae... Savè, che gh'ho rason... manco mal che savè, che gh'ho rason. CEC. (El me dà del vu; xè bon segno). CRIST. Se fusse vero tutto quel che avè ditto... CEC. Nol crede, che siemo in te le afflizion, in te le miserie?... CRIST. No digo de questo; digo se fusse vero, che vu e vostro mario fussi pentii, e che scambiessi modo de viver; siben che mi no gh'ho obligazion, che quel che gh'ho me l'ho fatto col mio, son de bon cuor, e sarave fursi in stato de farve del ben. CEC. La senta. A mi no voggio, che la me creda. Son dona, son zovene. Ancuo penso cussì, me poderave un zorno scambiar. La senta mio mario. La se fazza dar parola da elo. Co 'l mario vol, la muggier gh'ha da star; e sarave una dona indegna, se cercasse una segonda volta de ruvinarlo. CRIST. (La gh'ha un discorso che incanta). Dov'elo quel poco de bon? CEC. Vegnì, vegnì, mario, che la provvidenza no manca mai. CRIST. (El xè qua anca elo. Questa xè la casa de la compassion). </poem> ===SCENA XIV=== <poem> ANZOLETTO, e detti ANZ Sior barba, no gh'ho coraggio de comparirghe davanti. CRIST. A le curte. Una nota dei vostri debiti. Una cession a mi dei vostri beni. Una resoluzion de far ben; e vostro barba, sior omo ingrato, gh'averà per vu quelle viscere de pietà, che no meritè, ma che me suggerisse el mio cuor. ANZ Ghe prometto, ghe zuro, no me slontanerò dai so conseggi, dai so voleri. CRIST. Pagherò mi el fitto de la casa nova, che avevi tolto; ma licenziela, che no la xè casa per vu. CEC. Caro sior barba, el ne daga una cameretta in casa con elo. CRIST. Mi no gh'ho logo. CEC. Caro elo, almanco fin che se provedemo. CRIST. Eh galiota, la savè longa. Vegnì in casa, ma de quei abiti no ghe ne voggio. Civiltà, pulizia, sior sì, ma con modestia: e arecordève ben, sora tutto, serventi in casa mia no ghe n'ha da vegnir. CEC. Oh, che protesto, che i m'ha tanto stomegà quei che vegniva da mi, che no gh'è pericolo che me lassa più burlar da nissun. </poem> ===SCENA ULTIMA=== <poem> CHECCA, e detti, poi MENEGHINA, ROSINA, LORENZINO, poi LUCIETTA CHE. E cussì xèla giustada? ANZ Per grazia del cielo e del mio caro barba, xè giustà tutto. MENEG. E mi, sior barba, vegnirò a star con elo. CEC. E anca mi vegnirò a star co sior barba. MENEG. Anca ela? (mortificata) CRIST. (Ho capìo. No vorave, che do done in casa me fasse deventar matto. Xè meggio, che me destriga de una). Siora Checca, se ho fatto qualcossa per ela, me faravela una grazia anca a mi? CHE. De diana! la me pol comandar. CRIST. Soffriràvela l'incomodo, che se fassa in casa soa le nozze de mia nezza Meneghina co sior Lorenzin? CHE. Magari. LOR. Nozze, nozze (saltando). MENEG. Per mi nozze? (saltando) CHE. Fémole adesso. CRIST. Anca adesso. CHE. Putti, deve la man. MENEG. Se contentelo, sior barba? CRIST. Mi son contento. Domandeghelo anca a vostro fradelo. MENEG. Seu contento? (ad Anzoletto) ANZ Sior sì, quel che fa sior barba, ha da esser ben fatto. CEC. (Donca nol xè quel spiantà che disevi?) (ad Anzoletto) ANZ Cara fia, diseva cussì, perché no saveva come far a darghe la dota) (a Cecilia). CHE. Via, deve la man. LOR. Questa xè mia muggier. MENEG. Questo xè mio mario (si danno la mano). ROS. Me consolo, siora Meneghina. MENEG. Grazie, siora Rosina. CRIST. E vualtri vegnì con mi, e se gh'avarè giudizio, sarà meggio per vu (a Cecilia e Anzoletto). ANZ Cara muggier, sta fortuna la reconosso da vu. CEC. Se son stada causa mi de qualche desordene, xè ben, che gh'abbia savesto remediar. Tra i altri spropositi fatti per causa mia, uno xè sta quelo de sta casa nova; ma anca de sto mal per accidente ghe ne avemo recavà un ben. Senza sta casa no fevimo sta amicizia de ste signore, no nasseva quel che xè nato. Lodemo donca la Casa nova; ma no, no la lodemo nu, lassemo, che la loda, e che la biasima chi pol, chi sa, e chi xè pieni per nu de bontà, de gentilezza e de amor. </poem> ''FINE DELLA COMMEDIA {{N|a cura de l'autor}} rfs8jrn6x93wzjt4eju4jjjoclsij8q Le donne gelose 0 759 54531 47112 2016-04-08T11:04:44Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le donne gelose<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1752<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 4, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori; A. Mondadori editore; Milano, 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le donne gelose |autor=Carlo Goldoni |ano=1752 |secolo=XVIII |tipologia=Comedie |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 4, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori; A. Mondadori editore; Milano, 1955 |fonte=http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm }} Comedia de tre atti in prosa rapresentà par la prima olta in Venexia nel Carnovale de l'ano 1752. * {{Testo|/L'autore a chi legge}} * {{Testo|/Personaggi}} * {{Testo|/Atto primo}} * {{Testo|/Atto secondo}} * {{Testo|/Atto terzo}} l55h1ur9zui2pc9fra564vbh8r26vbc Le donne gelose/L'autore a chi legge 0 760 42355 33788 2011-03-03T15:31:12Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le donne gelose]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>L'AUTORE A CHI LEGGE<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Le donne gelose/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le donne gelose]] |autor=Carlo Goldoni |ano=1752 |secolo=XVIII |sezion=L'AUTORE A CHI LEGGE |dopo=[[Le donne gelose/Personaggi|PERSONAGGI]] }} ;L'AUTORE A CHI LEGGE Questa, Lettor carissimo, che or ti presento, è una Commedia veneziana, venezianissima, che forse felicemente non sarà intesa da chi del costume nostro e della nostra lingua non sia informato. Molti termini, molte frasi troverai a piè delle pagine toscanamente tradotte, e questo merito lo ha quasi per intiero chi ha assistito alla stampa di tal Commedia, nell'edizione del Bettinelli al Tomo sesto, Commedia vigesimaterza, pochissime cose avendo io in tal proposito cambiate; cosicché persuaso io sono, che chi ha diretto la stampa di tal Commedia non sia il medesimo che ha mal corretto le altre. Ho io qualche cosa cambiato ora nel ristamparla, ma ciò altri non poteva fare, minor male essendo di quei che stampano, lasciar correre gli originali difetti dell'opere, anziché correggerli malamente. Questa dunque è una Commedia, che per piacere a quei tali che la lingua ed il costume nostro non hanno in pratica, meriterebbe di essere in toscana intieramente tradotta; e se le frasi basse del popolo fossero in fiorentino ridotte, potrebbono recar diletto a chi quelle più di quest'altre ha in capo. Ma io ho volsuto per ora stamparla come fu da me fatta, per non dispiacere a quei tali che così la bramano, e dilettare alcuni altri che il linguaggio veneziano mediocremente intendendo, se ne compiacciono non ostante, ed oltremodo lo gustano; a questo proposito ho avuto qualche lettera orba, senza sottoscrizione, che mi rimproverava d'aver io in varie Commedie tradotto il Pantalone in toscano, desiderandosi da chi mi dava l'avviso, leggerlo nel naturale suo idioma. L'occulto scrittore avrà in questa mia la risposta, e spero sarà ora contento, che della veneta lingua avrà in questa Commedia non solo, ma nelle altre che seguono, un'abbondante raccolta. Il mondo è diviso in due: chi vuole e chi non vuole. Alcuni altri dunque saranno forse per tal ragione scontenti. Io per soddisfare gli uni e gli altri, pensato aveva di ridurre a frase e costume toscano questa ed altre Commedie, che dir si possono veneziane, stampandole in altro Tomo, che destinava far dopo il decimo, ma non sapendo se ciò possa essere dagli associati aggradito, aspetterò che i medesimi, o con lettere cieche, o con nomi palesi, mi dicano il parer loro, ed io li renderò soddisfatti. In Venezia questa Commedia fu applauditissima. Dove non sia ben intesa, non può avere la stessa sorte. Il tempo farà conoscere la verità. ojcwns6tgeve1zwjkuduiaa9vcplrsj Le donne gelose/Personaggi 0 761 42356 33789 2011-03-03T15:31:14Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le donne gelose]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PERSONAGGI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le donne gelose/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le donne gelose/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le donne gelose]] |autor=Carlo Goldoni |ano=1752 |secolo=XVIII |sezion=PERSONAGGI |prima=[[Le donne gelose/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]] |dopo=[[Le donne gelose/Atto primo|ATTO PRIMO]] }} ;PERSONAGGI <poem> Siora LUGREZIA vedova. Siora GIULIA Sior BOLDO orefice, suo marito. Sior TODERO merciaio. Siora TONINA sua moglie. Siora ORSETTA nipote di siora Giulia. Siora CHIARETTA figlioccia di siora Giulia. Sior BASEGGIO giovinotto. ARLECCHIN facchino. UOMO SERVITORE del Ridotto. Un Ragazzo ciambellaro, che non parla. Siora Fabia, madre d'Orsetta, che non parla. Maschere. </poem> La Scena si rappresenta in Venezia. fh4jkzk69w5m6eo3gzaq1xzsn5mvgjb Le donne gelose/Atto primo 0 762 42351 33785 2011-03-03T15:31:03Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le donne gelose]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le donne gelose/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le donne gelose/Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le donne gelose]] |autor=Carlo Goldoni |ano=1752 |secolo=XVIII |sezion=ATTO PRIMO |prima=[[Le donne gelose/Personaggi|PERSONAGGI]] |dopo=[[Le donne gelose/Atto secondo|ATTO SECONDO]] }} ==ATTO PRIMO== ===SCENA PRIMA=== <poem> Camera de siora Giulia. Siora GIULIA che laora de merli. Siora TONINA in zendà. Siora ORSETTA che fila della bavella, e siora CHIARETTA che fa bottoni. TON. Cara siora Giulia, la compatissa se son vegnua a darghe incomodo. GIU. Oh siora Tonina, cossa disela! La m'ha fatto una finezza a vegnirme a trovar. Gh'aveva tanta voggia de véderla. TON. De diana! No la se degna mai de vegnirme a trovar. GIU. Oh cara siora! se la savesse. No gh'ho el fià che sia mio. Sempre fazzo, sempre tambasco<ref>Opero.</ref>, o intorno de mi, o intorno de mio mario; sempre ghe xe da far, no me fermo mai. No è vero, putte? Adesso ho tiolto suso el ballon<ref>Cuscino sul quale lavorano le donne.</ref> per divertimento. Oh cara siora Tonina! Cento volte ho dito de vegnir da ela, e no ho mai podesto. No è vero, putte? TON. La vegna da mi a véder a passar le mascare. ORS. Oh, sì, cara sior'àmia,<ref>Zia</ref> andemo. CHIAR. Cara siora santola,<ref>Femmina di patrino.</ref> ghe vegnirò anca mi. GIU. Lassè pur, che ghel dirò a mio mario. TON. Siora Giulia, quando la fala novizza so siora nezza?<ref>Nipote.</ref> GIU. Oh, ghe xe tempo. ORS. (Oh, sì ben, ghe xe tempo). (da sé) GIU. E po mi no son so mare; la vien a trovarme qualche volta; ghe voggio ben; ma in ste cosse no me n'impazzo. CHIAR. E a mi, siora santola, me vorla ben? GIU. No vusto, fia, che te voggia ben? TON. Xela so fiozza<ref>Figlioccia.</ref> quella bella putta? CHIAR. A servirla. GIU. La xe fia de una mia comare maridada fuora de Venezia. La me vien a trovar squasi ogni anno de carneval, e la sta con mi quindese, vinti zorni. CHIAR. St'anno gnancora no semo andae in mascara. ORS. No avemo visto gnanca una commedia. GIU. No avè visto che tempi che xe stai sto carneval? TON. Mi son stada una volta all'opera in compagnia de una, che no ho podesto far de manco; ma no ghe vago più. GIU. Con chi xela stada, cara ela? TON. Cognossela siora Lugrezia? Quella vedoa che sta squasi in fazza dove che stago mi. GIU. Quella che xe stada muggier de quel spizier<ref>Speziale.</ref> de confetti? TON. Siora sì, quella spuzzetta.<ref>Umoretto.</ref> GIU. Via, la cognosso. TON. Che va in t'un boccon de aria... GIU. Sì, sì, la cognosso... TON. Co giera vivo so mario, no ghe giera sti sguazzi.<ref>Abbondanza.</ref> GIU. La me lo diga a mi, che la cognosso dall'A fina al bus.<ref>Dall'alfa all'omega.</ref> TON. Ela la va a tutti i teatri. Tutte le prime recite le xe soe. Abiti, no se parla. Tabarazzi con tanto de bordo. Bautta<ref>Cendale nero, che cuopre il capo delle maschere veneziane.</ref> de merlo. Cossazze, via, cossazze. GIU. E po i dise: tasè; no disè mal; no mormorè. Mo bisogna parlar per forza. Come diavolo porla far sti sguazzi! Intrae,<ref>Entrate.</ref> ca de diana!<ref>Poter di Diana!</ref> no la ghe n'ha. TON. La dise che la vadagna al lotto. GIU. Oh, che te vegna cento carri de ben! Ghe vol altro che lotto! Eh siora Tonina, se podesse parlar! TON. Cara siora, se la sa qualcossa, la me diga, la me fa servizio. Bisogna che la sappia che ghe pratica per casa anca mio mario. GIU. Disela da senno? La pratica sior Todero? TON. Siora sì, el ghe va. L'ho visto mi co sti occhi. GIU. E ela la lo lassa andar, e no la dise gnente? TON. Mi no credo che ghe sia mal de gnente. GIU. Siora Tonina, me xela amiga? TON. Oh, no vorla? GIU. L'accetta el mio conseggio, no la lo lassa andar da culìa.<ref>Colei.</ref> TON. No? Mo per cossa? GIU. Malignazo!<ref>Maledetto.</ref>... No posso parlar... Putte, andè in pergolo;<ref>Poggiuolo.</ref> vardè che tempo che xe. ORS. Eh siora sì, andemo. (Oe! la ghe vol contar de siora Lugrezia). (a Chiaretta) CHIAR. (Oe! la ne manda via, e a mi la m'ha contà tutto). ORS. (Anca a mi la m'ha dito che ghe va sior barba<ref>Zio.</ref>). (partono) GIU. Sieu malignaze! Tante ghe n'ha volesto! TON. Cara ela, la diga. </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> Siora GIULIA e siora TONINA GIU. La sappia, siora Tonina, che mi son una donna che no dise mal de nissun, che non intendo de pregiudicar quella creatura né poco, né assae. Ghe conterò solamente quel che me xe successo a mi. La sappia, siora, ma no la diga gnente, sala? TON. Oh, no la se indubita. GIU. Cognossela mio mario? Sala che omo che el xe? TON. Caspita,<ref>Cappita!</ref> se el cognosso! Co se dise sior Boldo orese, no se va più avanti. GIU. La indovina mo: mo sì anca, per diana, che la cara siora Lugrezia la me l'aveva fatto zoso.<ref>Sedotto.</ref> TON. Eh via! GIU. Sì, da quella che son, che el gh'andava tre o quattro volte alla settimana, e fina do volte al zorno. TON. A cossa far? GIU. Indovinela ti grillo. Per causa de sta sporca, sala, siora Tonina, mio mario el xe arrivà... a darme una sleppa.<ref>Schiaffo.</ref> TON. Oh, cossa che la me conta! GIU. Sì, se ghe voggio ben, che la xe cussì. Oe, no ghe digo altro, che voleva far devorzio. TON. Come l'ala giustada? GIU. Ghe xe stà un mio compare, che s'ha tiolto l'insulto<ref>Impegno.</ref> de giustarla, e l'avemo giustada; ma se so che el ghe torna, poveretta ela! TON. Ma sior Boldo no par omo da ste cosse. GIU. Eh cara siora! Le gh'ha un'arte custie,<ref>Costoro.</ref> che... no so gnente, le i fa cascar. TON. Sala, siora Giulia, che la me mette in sospetto anca de mio mario? GIU. Oh, la xe pur bona, siora, a lassarlo andar. TON. In verità, che voggio averzer<ref>Aprire.</ref> i occhi. GIU. La farà ben, la farà da donna; perché la senta, siora Tonina, so mario xe zovene più del mio, ma certe fegure no le se contenta miga de le conversazion, le vol che i spenda i omeni, le vol che i spenda. TON. E mio mario xe de quelli che li butta via co la pala. GIU. Siora Tonina, quel che ho dito, l'ho dito perché ghe son amiga; del resto mi tendo ai fatti mii, no ghe penso de nissun, e da la mia bocca no la sentirà a dir mal de nissun. </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> ORSETTA, CHIARETTA e dette. ORS. Oe, sior'àmia, xe vegnù fora el sol. CHIAR. Oh, che bel tempo d'andar in mascara! GIU. Via, ancuo andaremo. Za che siora Tonina ne vol favorir, andaremo a darghe un pochetto de incomodo. TON. Oh, cossa disela, siora Giulia? La me farà una finezza. GIU. Vegniremo a favorirla<ref>Errore della plebe veneziana, invece di dire a ricever le sue grazie.</ref> tutte tre insieme. TON. Siora Giulia, xe ora che ghe leva l'incomodo. GIU. La vol andar via cussì presto? TON. Siora sì, bisogna che vaga a trovar mia zermana,<ref>Cugina.</ref> che la xe in letto da parto. GIU. Chi? Sior'Andriana? TON. Siora sì. La cognossela? GIU. No vorla? Cossa ala fatto? TON. Un puttelo. GIU. Sì? Brava. Gh'ho a caro, sì da senno. La la reverissa tanto da parte mia. TON. Porterò le so grazie. Patrona, siora Giulia. GIU. Patrona, siora Tonina. La diga: chi ala abuo per compare? TON. Un lustrissimo da de fora. GIU. Caspita! la gh'averà buttà ben. TON. Patrona, siora Orsetta. ORS. Patrona, siora Tonina. GIU. Oe, la diga, cossa gh'alo donà el compare? TON. Un bel da gnente niovo. Eh, no se usa più. GIU. Sì ben, a la granda, a la granda; gnente. TON. Patrona, siora Chiaretta. CHIAR. Patrona, siora Tonina. TON. Patrone, patrone. A TRE Patrona, patrona. TON. Patrone. (parte) </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> Siora GIULIA, ORSETTA e CHIARETTA GIU. De diana, co la se petta, no la la fenisse mai. ORS. Se andemo ancuo, la ne parecchierà da marenda. CHIAR. Mi a pettarme su un balcon, no gh'ho gnente de gusto; co no andemo sul Liston,<ref>Luogo del passeggio delle maschere nella Piazza di S. Marco.</ref> mi no vegno gnanca fora de casa. GIU. Cossa voleu che andemo a far sul Liston? Ghe xe un mondo de baronaggia, che no se pol camminar. Truffaldini, purichinelli, gnaghe,<ref>Maschera uomo vestito da donna della plebe, che parla, e parla con qualche libertà.</ref> tutti i baroni ghe corre drio, e co se gh'ha intorno qualcossa de bon, se va a rischio de imbrattarse. No, no fie mie; la roba la costa bezzi. Anderemo da siora Tonina, vederemo a passar le mascare. Se no altro, la ne darà del vin dolce, e po chi sa? No ve dubitè gnente. Anca da ela ghe va dei scartozzetti,<ref>Giovinotti.</ref> i se farà onor. Anca nu beccoleremo<ref>Mangeremo, buscheremo.</ref> qualcossa. (parte) </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> CHIARETTA e ORSETTA CHIAR. Ghe ne passa assae mascare dove che sta siora Tonina? ORS. No voleu! Ghe ne passa un mondo. La sta in Frezzaria.<ref>Strada di Venezia con questo nome, vicina alla Piazza di S. Marco.</ref> CHIAR. Cossa soggio mi de Frezzaria? No son miga pratica mi de Venezia. ORS. Oh, mi almanco so andar per tutto. CHIAR. Andeu a spasso? ORS. Varè! Seguro che vago. CHIAR. Con chi andeu? ORS. Co mia siora mare. Oe, la me mena per tutto. Anca l'altro zorno semo stae a bever el caffè. CHIAR. Chi ve l'ha pagà? ORS. Cognosseu sior Baseggio? CHIAR. Quello dall'altro zorno? ORS. Sì ben, quello che n'ha dà i confetti. CHIAR. Quello v'ha pagà el caffè? ORS. Siora sì. Varè che maraveggie! CHIAR. Via, via, gh'ho a caro. (con ironia) ORS. Oe, no ti sa? CHIAR. Cossa? ORS. Sior Baseggio... Ma vardè ben no dir gnente a sior'àmia. CHIAR. No, no, no ve dubitè. ORS. El me vol ben. CHIAR. Sì, gh'ho a caro. ORS. Cossa gh'aveu che me parè sbattuetta?<ref>Di colori smarriti.</ref> CHIAR. Gnente. Cossa voleu che gh'abbia? ORS. Sentì, Chiaretta. Mi son una putta schietta e sincera. Se gh'avè qualche pretension su sto putto, disemelo liberamente. CHIAR. Co volè che ve la diga, ve la dirò. Sior Baseggio xe un pezzo che el cognosso. Fora l'ho praticà; s'avemo fatto un pochetto l'amor, e me par assae che adesso el me voggia lassar. ORS. Cara Chiaretta, mi no so cossa dir, me despiase che de amighe abbiemo da deventar nemighe. CHIAR. Feu conto de tenderghe a sto putto? ORS. Mi no so gnente. Mi son una putta che fazzo a modo de mia siora mare. Se la me dirà che lo lassa, lo lasserò, se la me dirà che ghe tenda, ghe tenderò. (parte) CHIAR. Ma pussibile che Baseggio me lassa? Tocco de desgrazià! Se lo trovo, ghe ne vôi dir tante,<ref>Villanie.</ref> quante se ghe ne dise a un porco. (parte) </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> Camera de siora Lugrezia. Siora LUGREZIA e sior BOLDO LUG. Caro sior Boldo, mi no so cossa dir; vostra muggier ha buo da dir che vegnì in casa mia, che spendè, che spandè, che perdè el tempo, e altre bagattelle che taso per reputazion. Mi son una donna onorata. Co giera vivo sior Biasio<ref>Biaggio.</ref> mio mario, nissun ha mai podesto intaccarme gnanca una fregola;<ref>Mica, piccolissima cosa.</ref> e adesso che son vedoa, no voggio esser menada per lengua, no voggio che se me leva capei;<ref>Calunnie, imputazioni.</ref> in materia de ste cosse son suttila co fa l'oggio; e ca de Diana!<ref>Poter di Diana, giuramento.</ref> son donna capace de farghe tornar le parole in gola a chi dise gnente dei fatti mii. BOL. Via, cara siora Lugrezia, no ve scaldè. Sè cognossua, se sa chi sè, e mi no son quell'omo che ve possa pregiudicar. Mia muggier gh'ha poco giudizio; su sto proposito ho dito tanto che basta, e se la farà la matta, ghe darò de le altre sleppe. LUG. Oh! no, no, sior, no voggio che per causa mia ghe dè a vostra muggier. Figurève! No ghe mancherave altro. Allora sì la me canteria la solfa pulito con quella pettazza<ref>Grande pettegola.</ref> de so nezza, con quella frasconazza de so fiozza. Sior Boldo, feme sto servizio, in casa mia no ghe stè a vegnir. BOL. No saveu, siora, cossa dise el proverbio? Mal no far, e paura no aver. Mi no vegno da vu né per licar,<ref>Leccare, metafora.</ref> né per puttelarie,<ref>Cose da putto, fievolerie.</ref> né per frascarie; vegno per interessi, vegno per cosse de sustanzia. Savè pur che domattina se cava el lotto. Mi gh'ho do numeri seguri. So che vu ghe n'avè uno, che no falla mai; bisogna unirli, se volemo chiappar<ref>Vincere, cogliere.</ref> sto terno. LUG. Oh! mi, fradel caro, ghe n'ho tre de seguri sta volta. BOL. Oe, tre e do cinque. Chiappemo la cinquina. LUG. Diseme i vostri do, e mi ve dirò i mi tre. BOL. Sì ben, son vegnù qua per questo. LUG. Me despiase... No vorria che vostra muggier lo savesse. BOL. Figureve, se voggio che mia muggier me leva la mia fortuna. LUG. Oe, dopo che son vedoa, ho chiappà do terni e cinque ambi. Vedeu sti manini?<ref>Braccialetti in forma di catena d'oro, che le donne veneziane portano a' polsi delle mani.</ref> Li gh'ho per causa del lotto. M'ho fatto della bella robetta. El mondo mo dise che fazzo, che brigo, ma mi lasso che i diga, e i fatti mii no li conto a nissun. BOL. Mo via, cara siora Lugrezia, ferme vadagnar sto terno anca a mi. A vu ve confido quel che no sa nissun a sto mondo. In bottega no gh'ho debotto<ref>Presto presto.</ref> più gnente. No gh'ho altri arzenti, che quei pochi che vedè in mostra, e sta mattina per metter una firma<ref>Riscontro e cauzione che si dà al lotto.</ref> ho rotto el collo a una scatola de Franza, e gh'ho perso drento vintiquattro lire. LUG. Consoleve, che no sè solo. Se savessi quanti che ghe ne xe, che no gh'ha altro che la mostra! E quanti che tiol de la roba impréstio, per coverzer le so magagne! Orsù, lassemo andar ste malinconie. Che numeri gh'aveu? BOL. El 29 e el 58. LUG. El 29 me piase, ma el 58 no, vedè. BOL. E sì mo l'ho cavà da una cabala che no falla mai. LUG. Mi a le cabale no ghe credo. I mi insoni i xe altro che cabale! BOL. I ho fatti provar da mia nezza, e i gh'ha resposo pulito. LUG. Cossa s'ala insunià? BOL. Fogo; un mondo de fogo. LUG. Sì ben, fogo xe bon segno; ma el 58 nol vien seguro. BOL. Mo perché? LUG. Oh, nol vien certo! Vedè ben, caro vu, i agnelli i dà el 58 e mi xe tre notte che me insonio dei orsi; el xe l'88. BOL. E pur sti do numeri i me piase. LUG. 29 sì, ma 58 no. BOL. Diseme mo i vostri. LUG. Sentì, se de tre no ghè ne vien do, muème el nome: 8, 37 e 88. BOL. 8, 37, 88? No, l'8 no. LUG. Oh, cossa diseu? El xe seguro, ghe ziogherave la testa. Sentì se el pol esser più chiaro de cussì. Me par che fusse vivo el poveretto de mio mario. Savè che el giera cussì ridottolo, aliegro. (Oh, siestu benedetto dove che ti xe!) E cussì el fa, el dise: Lugrezia, vustu mandolato?<ref>Composizione fatta di miele e di amandorle.</ref> Sì ben, digo. Tiò, el dise; e el me ne dà tanto de pezzo. Savè che el mandolato dà l'8. Ma gnente, sentì se el pol esser più chiaro. Ho tiolto sto mandolato, e me l'ho magnà tutto. Co l'ho magnà, me par che mio mario me vegna arente, e che el me diga: Oe, Lugrezia, t'ho dà el mandolato, me dastu gnente? E mi che savè che son sempre stada co mio mario, poveretto, un poco rusteghetta, vòlteghe la schena, e via. Vedeu? Capìu, sior Boldo? Saveu cossa che xe l'8? Ah! ve par che siemo a segno? BOL. Sì ben, l'8 xe seguro. LUG. Oh! co mi ve digo una cossa, podè star coi vostri occhi serai. Su l'8 ghe zogheria la camisa. BOL. Via, femo sta cinquina: 8, 37, 58, 29 e 88. LUG. El 58 no lo voggio. BOL. Mo per cossa? LUG. Nol xe bon. L'ho provà za quindese zorni, e me son insunià del sangue. BOL. Sangue de cossa? LUG. Sangue. No gh'è bisogno che ve diga de cossa. BOL. Mo ghe xe del sangue bon e del sangue cattivo. LUG. Mo via, co ve digo che nol xe bon, nol xe bon. BOL. Cavemo donca el 58: che numero ghe metteremio? LUG. Mettemoghe... el 90. BOL. Oh, sempre sto 90! LUG. Sta volta mo el me piase. BOL. Per cossa ve piaselo? LUG. Perché ogni volta che me insonio campanieli, vien fora el 90. BOL. V'aveu insunià campanieli alti? LUG. Oe, xe tre notte che me par de véder el svolo del zioba grasso. Ve par che el campaniel sia alto? BOL. Sì ben, el 90. Mettemoli per regola. (cava carta e penna da lapis) 8, 29, 57, 88 e 90. LUG. Se no vadagnemo el terno sta volta, spuème<ref>Sputatemi.</ref> in tel muso. BOL. De quanto voleu che zioghemo sta cinquina? LUG. Mi no vôi zogar altro che tre lire. BOL. Tre lire sole! Numeri de sta sorte, xe peccà a no zogarli de assae. LUG. De quanto i vorressi ziogar? BOL. Almanco de mille. LUG. Terno secco? BOL. Oh giusto! Ambo diese. LUG. Oh, ghe vol troppo! BOL. Ghe vorrà vintiquattro lire e sedese soldi. LUG. Fe una cossa, sior Boldo, zogheli vu a mità, e mettè fora i bezzi, che ve li darò. Me credeu? BOL. No ghe xe sti bisogni; sè parona. LUG. Ma zioghei de do mille, savè? BOL. Siora sì. LUG. E ambo vinti. BOL. Volentiera. LUG. Via, sior Boldo, andeli a zogar subito. BOL. Subito. LUG. E la firma portemela a mi. BOL. Vu volè la firma? LUG. Sì ben, perché, vedeu? la notte me la metto sotto el cavazzal, e la mattina ve so dir de seguro se avemo venzo o se avemo perso. BOL. Eh, che avemo da vadagnar seguro. No v'indubitè. LUG. N'importa, n'importa, portemela che gh'ho bon augurio. Ogni volta che ho abuo le firme fora de man, ho sempre perso. BOL. Via, ve la porterò. LUG. I batte. BOL. No vorave esser visto. LUG. Andè in cusina, diseghe alla serva che la varda chi è. Se xe qualchedun che ve daga ombra, lassè che el vegna, e po andè via. BOL. Brava, siora Lugrezia, sè una donna de garbo. LUG. Ma vardè ben che vostra muggier... BOL. Eh, se vadagno un terno grosso, gh'ho in tel cesto<ref>Nel didietro.</ref> mia muggier e tutti i mi parenti. (parte) LUG. A bon conto sta volta ho sparagnà i bezzi, e vago a rischio da vadagnar. O de riffe, o de raffe, la voggio sticcar<ref>Camparla.</ref> seguro. Chi no se agiuta, se niega. Son vedoa, nessun me ne dà. </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> Sior TODERO e siora LUGREZIA TOD. Patrona, siora Lugrezia. LUG. Oh patron, sior Todero! Che bon vento? TOD. Vento cattivo, siora Lugrezia. LUG. Cossa vol dir? TOD. I ho persi tutti. LUG. Poverazzo! me despiase da senno. Mo no zioghè, caro fio; aveu perso assae? TOD. Ho perso vinti ducati che gh'aveva in scarsella; ma quel che stimo è che ghe n'ho perso trenta sulla parola. LUG. Oh putto, putto, ve volè ruvinar. E vostra muggier, poverazza, cossa dirala? TOD. Eh, mia muggier no me fa né freddo, né caldo; me despiase che, se no pago sti trenta ducati, i me vien a svergognar sulla bottega. LUG. Mo paghèli, caspita; no perdè el concetto per cussì poco. TOD. Per questo, siora Lugrezia, son vegnù da vu a pregarve de sto servizio, che me imprestessi sti trenta ducati, fina che vendo certa tela muneghina,<ref>Sorta di tela di questo nome.</ref> che no passerà quindese zorni che gh'averè i vostri bezzi. LUG. Oh, caro fio, adesso no ghe n'ho! Ho pagà el fitto giusto gieri. Ho fatto delle altre spese. Credeme, sior Todero, che no ghe n'ho. TOD. M'avè fatto sto servizio delle altre volte, e son stà pontual. LUG. Xe vero, de vu no me posso lamentar. TOD. Vardè, ve lasso in pegno sta camisiola..<ref>Sottabito.</ref> LUG. Per quanto? TOD. Aspettè; anca sto codegugno.<ref>Veste da uomo in figura ndi mezza veste da camera.</ref> LUG. Oh sior Todero, sta roba no val sti bezzi. TOD. Tolè, ve darò anca sta scatola. LUG. Quanto varla? TOD. L'ho comprada sta mattina da sior Boldo orese. Gh'ho dà tre zecchini e la ghe ne val più de quattro. LUG. Me despiase che no credo d'aver tutti i bezzi. TOD. Cara siora Lugrezia, ve prego, fèmelo per carità. Se tratta della mia reputazion. Sentì, deme trenta ducati d'arzento e ve farò la ricevuta de quaranta. LUG. Per darmeli quando? TOD. Da qua a quindese zorni. LUG. Vardè, che se no me li dè, bisognerà che venda. Sti bezzi no xe mii, bisognerà che li trova. TOD. Se no ve li dago, farè tutto quel che volè. LUG. Diseme, caro vu, se vegnisse qualche mio amigo a domandarme per servizio, che ghe imprestasse per andar in maschera sta camisiola, o sto codegugno, ve contenteu che per servizio ghe lo impresta? TOD. No vorria mo.... LUG. Cossa gh'aveu paura? No ve fidè de mi? TOD. No vorria che i me lo dezzipasse.<ref>Guastasse.</ref> LUG. Oh, no ve dubitè! E po, quando mai, son qua mi. TOD. Mo a chi lo vorressi dar? LUG. Gh'ho un mio nevodo, che qualche volta, poverazzo, el vien da mi e l'immaschero. Oh, no v'indubitè! el xe netto co fa un zensamin.<ref>Gelsomino.</ref> TOD. Basta, no so cossa dir. Sè parona de tutto. Via, deme sti bezzi, che me cava sto spin dal cuor. LUG. Poverazzo, me fe peccà. Ve agiuto volentiera. Sentì, un'amiga della mia sorte stenterè a trovarla. No gh'è caso: son de bon cuor. (parte) TOD. La xe de bon cuor, ma la me magna ottanta lire. Ah pazienza! Maledetto ziogo. (parte) </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> Sior BASEGGIO e ARLECCHINO ARL. Sior sì, questa xe la casa de siora Lugrezia. BAS. Mo dove xela? ARL. L'ho mandada a chiamar dalla serva. Fermemose un pochettin, che la vegnirà. BAS. Xela ricca sta vedoa? ARL. De dota credo che la possa star al par d'un'altra. BAS. Quanti anni gh'averala? ARL. Oh, circa ai anni, le donne le dise la verità come i impresari dei teatri, co se ghe domanda se i ha perso o guadagnà. BAS. Ve domando cussì per curiosità, no za<ref>Non già.</ref> che ghe pensa, compare, perché gh'ho altri reziri. Ma per altro, el so far no me despiase. ARL. Se v'ho da dir la verità, no la me despiase gnanca a mi. BAS. Ma vu sè un facchin. Cossa v'ala da piaser o da despiaser? ARL. Oh bella! Perché fazzo el facchin, no m'ha da piaser una bella donna? Mo coss'elo el facchin? Elo fatto de carne de aseno? BAS. No digo che no la ve possa piaser, ma ela la xe quel che la xe, e vu sè quel che sè. ARL. Son quel che son, e la servo da quel che son, e ela la me tratta da quel che l'è. BAS. Che vol dir mo? ARL. Vol dir che mi ghe porto su le legne, ghe traggo l'acqua, ghe spendo, ghe fazzo dei altri servizi particolari, e ela no la me dà mai gnente. BAS. Ma vu per cossa lo feu? ARL. Per aver la so bona grazia. BAS. E cussì buttè via le vostre fadighe? ARL. Procuro anca mi de farme merito col me mestier. El medego se introduse in te le case visitando qualche ammalà. L'avvocato per occasion de qualche lite. El mercante dando in credenza la so marcanzia. I poeti coi soneti. I siori grandi co la protezion. E mi me introdugo fazendo el facchin. BAS. Feu altro che el facchin? ARL. A mi no me par de far altro. BAS. Ve deletteu gnente de far el mezzan? ARL. Eh, perché no? La vede ben che anca questo l'è un mestier, che se unisse perfettamente a quel del facchin. BAS. Diseme, caro amigo, averessi difficoltà a dirghe le parole per qualchedun? ARL. Gnente affatto. Centomille parole le pesa manco de un sacco de farina. BAS. Lo faressi, siben che gh'avè della premura per ela? ARL. Sior sì, anzi per questo. La mia premura l'è che la me voia ben a mi, e no m'importa che la voia ben a un altro. Nualtri facchini che pratichemo in certe case ricche, vedemo tutto, savemo come la va, bisogna contentarse de quel che se pol. Lo fa un lustrissimo, e no lo pol far un facchin? BAS. (Un gran galiotto che xe custù! Se volesse, el me batteria l'azzalin<ref>Far il ruffiano.</ref>). (da sé) ARL. Me par che la vegna. Vólela parlar ela, o vólela che parla mi? BAS. No, no, quel che gh'ho da dir, ghe lo posso dir anca mi. ARL. Vólela restar sola, o vólela che ghe sia anca mi? BAS. Co la vien, voggio restar solo. ARL. Donca la me manda via? BAS. Via, andè. ARL. No posso miga andar, se no la me manda. BAS. Andè, che ve mando. ARL. No basta. BAS. Ma cossa ghe vol? ARL. Bisogna mandarme a far qualcossa. BAS. Ma cossa? ARL. Per esempio, mandarme a comprar del tabacco, mandarme alla posta, mandarme al caffè. BAS. Via, andè a tor del tabacco. ARL. La me favorissa i denari. BAS. Tolè sta lirazza.<ref>Moneta veneziana del valor di quindici baiocchi, o d'un paolo e mezzo.</ref> ARL. Bravo! Vago a tor el tabacco, e acciò che el sia fresco, lo fazzo pestar, e no vegno se no l'è pestà. (parte) BAS. Oh che facchin desgrazià! Tanti e tanti de costori i fa cussì. I chiappa<ref>Prende.</ref> possesso in t'una casa e i vol magnar. Se fusse innamorà in siora Lugrezia, starave fresco a passar per le man de custù. Eh mi, co fazzo l'amor, no vôi mezzetini!<ref>Mezzani.</ref> Fazzo da mia posta, e vadagno la sansaria. </poem> ===SCENA NONA=== <poem> Siora LUGREZIA e sior BASEGGIO LUG. Chi ghe xe qua? BAS. Siora Lugrezia, patrona... LUG. Oh patron, sior Baseggio. BAS. La compatissa, sala, se son vegnù a darghe incomodo. LUG. Oh, me maraveggio, el xe patron; el me fa finezza. BAS. Vorria pregarla d'un servizio. LUG. Anca do, se posso. BAS. Ancuo vorave andar in mascara, e no vorave esser cognossù. Me xe stà dito che in casa soa ghe sta una revendigola, che gh'ha dei abiti da nolizar, e mi col so mezzo vorria qualcossa de sesto da travestirme. LUG. Oh caspita! Me despiase che donna Sgualda xe fora de casa. Se la vegnirà stasera... BAS. Mo no, me premeria per ancuo. LUG. Cossa ghe bisognerave? BAS. Tutto me comoda. Velada, codegugno, zamberlucco, tutto me serve. LUG. La gh'ha un codegugno e una camisiola che saria giusto a proposito. BAS. Come mai se pol far? Dove la poderavio andar a trovar? LUG. L'aspetta, sior, che anderò a véder se per sorte la camera fusse averta. Chi sa? De le volte no la la serra. BAS. Sì, cara ela, la vaga a véder. LUG. Vago subito. Oh putti, putti! el gran bon tempo che gh'avè. (camminando) BAS. E ela se lo gode. LUG. Eh, fio mio, co se xe vedoe, se gode poco. (parte) </poem> ===SCENA DECIMA=== <poem> Sior BASEGGIO solo. BAS. Ancuo ho d'andar a parlar co siora Orsetta, e voggio andar in maschera. Quella so mare la xe la più bona donna de sto mondo. Sempre per casa la fa fazende, no la dà gnente de suggizion... Cossa dirà Chiaretta? Poverazza! Basta, mi adesso no dago zo la bacchetta<ref>Delibero, metafora tratta dall'incanto pubblico.</ref> né per l'una, né per l'altra! Co<ref>Quando, allora.</ref> sarà tempo, la discorreremo! Maridarme voggio. Tiorò quella che me saverà meggio dar in tel genio. </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== <poem> Siora LUGREZIA col codegugno e camisiola de sior Todero, e detto. LUG. Andè là, che sè fortunà. BAS. Mo gh'ho ben a caro da senno. LUG. Vardè che codegugno. BAS. Oh bello! LUG. Vardè che camisiola. BAS. Superbonazza.<ref>Superlativo di superba</ref> LUG. V'anderala ben? BAS. A occhio me par de sì. LUG. A caso ho alzà el sagiaor<ref>Saliscendolo.</ref> e ho trova averto. BAS. Ghe son tanto obbligà, siora Lugrezia. LUG. Ma no vorria che la l'avesse impegnada sta roba. BAS. Impegnada, o no impegnada, la togo suso, e la porto via. LUG. Mo a pian. Cossa ghe dalo de nolo? BAS. Cossa ghe par a ela che ghe possa dar? LUG. Mi de ste cosse no me ne intendo, ma stamattina la m'ha dito che de sti do cai<ref>Capi.</ref> l'ha refudà gieri diese lire al zorno. BAS. Ih! troppo. LUG. Mi no so cossa dir. Vedo anca mi che xe troppo, ma mi no son patrona e no me ne voggio impazzar. BAS. Ghe darò sie lire. LUG. No no, sior la xe una donna tanto suttila, che la me magnarave i occhi. Co no ghe comoda per un felippo,<ref>Moneta d'argento di Milano.</ref> mi no ghe la lasso portar via. BAS. Ghe vol pazienza. Ghe darò un felippo; doman, co vegno co la roba, ghe lo porterò. LUG. Oh, sior no, sior no. Donna Sgualda i bezzi del nolo la li vol subito. La usa cussì con tutti. BAS. Ma mi la me cognosse. LUG. In verità no se ghe fa torto. Bisognerave che ghe lo dasse mi. BAS. La toga; la me daga el resto de un zecchin. LUG. Dove vorla che trova el resto? Mi no ghe n'ho. BAS. Donca come avemio da far? LUG. Femo cussì: tegnirò mi el zecchin, e se lu el tien l'abito do zorni, saremo pagai. BAS. Oh, no lo tegno altro che ancuo. LUG. Figureve! Altro che ancuo! Co se xe in borezzo,<ref>Chiasso.</ref> no se se stufa. Se el va co sto abito da la so morosa, el gh'ha da piàser cosse che fa spavento. Sì ben, el se lo caverà subito, acciò che i diga che nol xe soo. Ghe ziogo mi, che el lo tien tutti sti ultimi zorni de carneval. Oe, trattandose de quattro zorni pol esser che donna Sgualda facilita qualcossa. Che el lassa far a mi, e che nol s'indubita gnente. BAS. Basta. No so cossa dir. Siora Lugrezia, me remetto a ela. LUG. Ghe l'arecomando, salo? Che el varda ben, che se el lo dezziperà, el lo pagherà. BAS. Con tutto el nolo? LUG. Oh sior sì! Che bella carità! Tiolè la roba a nolo per dezziparla? No la xe miga roba robada. BAS. Via, via, no son un dezzipon; ghe ne tegnirò conto. Siora Lugrezia, a bon reverirla. LUG. Patron, sior Baseggio. Che el me fazza un servizio; che el passa de qua in mascara, che lo veda. BAS. Siora sì, passerò. LUG. Gh'alo macchina?<ref>Maschera donna.</ref> BAS. Siora no, sarò solo. LUG. Uh, solo! Che mascara senza sugo! Co no ghe xe un poco de macchinetta, se par tanti pandoli.<ref>Piuolo.</ref> BAS. No trovo nissuna che voggia vegnir co mi. LUG. Oe, se no gh'avè nissuna... Zitto... vegnirò mi. BAS. Chi sa, siora Lugrezia? pol esser. LUG. Eh malignazo! Ghe n'averè de quelle poche. BAS. Mi? Gnanca una. (ridendo) LUG. Oh via, almanco pagheme la sansaria dell'abito; porteme quattro confetti! BAS. Siora sì, volentiera. (Sto abito giera meggio che lo comprasse). (da sé) Siora Lugrezia, patrona. LUG. Putto, a revéderse. Vardeve da le scontraure.<ref>Cattivi incontri.</ref> BAS. Grazie de l'avviso. LUG. No ve tacchè co le mascare che no cognossè, perché co la mascara le par belle, e sotto el volto ghe xe dei mostri. BAS. A mi me fa più paura le belle, che no xe le brutte. LUG. Per che rason? BAS. Perché co le vedo brutte, le lasso star, e co le vedo belle, no me posso tegnir. (parte) </poem> ===SCENA DODICESIMA=== <poem> LUGREZIA sola. LUG. Che caro mattazzo che xe sto putto! Poverazzo! El xe de bon cuor. Tolè, el m'ha lassà el zecchin. Questo no lo scambio certo; indrio no ghe ne dago. El sarà bon da ziogar al lotto. Ma no miga a mità co sior Boldo: da mia posta. Oe, mi me inzegno: un poco de lotto, un poco de pegni, un poco de noletti... cioè noletti de abiti, intendemose: vôi andar all'opera, vôi andar alla commedia, e no voggio nissun che me comanda. Ancuo con una compagnia, doman con un'altra. I morosi i xe pezo dei marii, i vol comandar a bacchetta,<ref>Assolutamente.</ref> e mi son una testolina che vol far a so modo. Chi me vuol, me toga, chi no me vuol, me lassa. Rido, godo, me diverto, e no ghe ne penso de nissun una maledetta. (parte) </poem> ===SCENA TREDICESIMA=== <poem> Camera in casa de siora Giulia. Siora GIULIA sola. GIU. Tolè, xe vintiun'ora sonada, e sior Boldo no vien a casa. Mo dove diavolo se cazzelo da ste ore? Ho paura che tornemo da capo coi so reziri. </poem> ===SCENA QUATTORDICESIMA=== <poem> Siora GIULIA e siora ORSETTA ORS. Mo quando vienlo sto sior barba? I risi vien colla. GIU. Cara nezza, no so cossa dir; se volè che magnemo, magnemo. ORS. De magnar no ghe penso; me despiase per andar in mascara. GIU. Se savesse dove che el fusse, vorave ben andarlo a scaturir fora. ORS. M'ha dito el zovene, che el l'ha visto andar zo per calle dei Fuseri.<ref>Strada di venezia non molto lontana dalla Piazza.</ref> GIU. Per calle dei Fuseri? Anca sì che el xe andà da siora Lugrezia? ORS. Oh giusto! No gh'alo zurà che nol gh'andarà più? GIU. Ghe scommetto l'osso del collo, che el xe da culìa. Nezza, vusto che chiappemo su, che s'i immascaremo, e che li andemo a trovar sul fatto? ORS. Oh! cossa mai voravela che i disesse? GIU. Se ti savessi che voggia che gh'ho de tirarghe la drezza a quella magnona.<ref>Che mangia, scrocca: espilatrice.</ref> ORS. Perché mo ghe disela magnona? GIU. Me xe stà dito za un poco, che la fa pegni e che la tol l'usuria.<ref>Errore popolaresco, detto in luogo d'usura.</ref> ORS. E sì, a véderla, la par una donna co se diè.<ref>Di buon carattere, come si deve.</ref> GIU. La xe una gaìna!<ref>Scaltra, che sa fare.</ref> La xe una fia mia!<ref>Simulatrice, che dice dolci parole per ingannare.</ref> Basta... xe meggio che tasa. ORS. De diana, star qua cussì me bruso. (sospirando) GIU. Se ti te brusi, vatte a bagnar. Cossa me viestu a sustar?<ref>Sospirar.</ref> ORS. Cara siora, anca mi me despiase a perder ste zornae. GIU. Varè che casi! Ancora che ghe dago da magnar, la brontola.<ref>La si lamenta.</ref> ORS. Oh, gnanca a casa mia no moro de fame. GIU. Pettazza! ORS. Sala cossa che gh'ho da dir? Che mia siora mare no me strapazza, e no vôi che la me strapazza gnanca ela. La la gh'ha co so mario, e la se vien a sfogar co mi? GIU. Caspita! La ghe monta presto, patrona. ORS. Cara siora, ogni bissa<ref>Biscia.</ref> gh'ha el so velen. GIU. Se la rana gh'avesse denti! ORS. (Xe meggio che vaga via). (da sé, andando) GIU. Dove vala, siora? ORS. Vago a casa mia, che mia siora mare me aspetta. GIU. Eh via, la ghe mola. No pol far ch'el vegna, anderemo a disnar. ORS. Mi, siora, del so disnar no ghe ne dago né bezzo, né bagattin. Gh'ho più gusto pan e manestra a casa mia, senza musoni, che rosto e fritto dove che sempre se cria. Patrona. GIU. Eh, vegnì qua, nezza, andemo a tola. ORS. Siora no, siora no, grazie. (Me preme de véder sior Baseggio; altro che de disnar). (da sé, parte) GIU. Tolè suso. Feghe del ben a ste frasconazze; le ve ne indorme.<ref>Sapere mal grado.</ref> Gh'ho un velen che me magnerave la carne. </poem> ===SCENA QUINDICESIMA=== <poem> Siora CHIARETTA e siora GIULIA CHIAR. Siora santola, cossa gh'ha siora Orsetta, che la xe andada via immusonada?<ref>In collera.</ref> GIU. Cossa soggio mi? La xe matta, poveretta. Cossa diseu, fiozza, che bella forestaria<ref>Accoglienza come forestiera.</ref> che ve fazzo? Vostro santolo ne fa sgangolir.<ref>Mancar per inedia, per noia d'aspettar, per desiderio.</ref> CHIAR. Mi del disnar no ghe penso. Me despiase che no andemo altro in mascara. GIU. Cara fia, abbiè pazienza; anderemo. No xe gnancora vintidò ore. CHIAR. (Me premerave de véder sior Baseggio. Ho paura che Orsetta no lo veda avanti de mi). (da sé) GIU. Malignazo sto mio mario! Lo scannerave. CHIAR. Dove mai porlo esser? GIU. El sarà da quella sporca, da quella pettazza. CHIAR. Da chi? GIU. Da la vedoa. CHIAR. Oh giusto! GIU. El xe là, quanto che mi gh'ho nome Giulia. Eh! mi, fia, co el cuor me dise una cossa, nol falla mai. Xe da sta mattina in qua, che gh'ho una smania che me rode de drento. E po, cossa voleu che ve diga? El xe stà visto andar zoso per calle dei Fuseri. CHIAR. Nol pol esser andà in qualch'altro liogo? GIU. Cussì fusselo crepà; come che el sarà de culìa. CHIAR. Vardè cossa che la dise a so mario: fusselo crepà! </poem> ===SCENA SEDICESIMA=== <poem> Sior BOLDO che ascolta, e dette. GIU. Oh cara fia, i marii de sta sorte saria meggio che i crepasse. Una bestia de omo, che no xe bon da gnente. CHIAR. Sior santolo, ben vegnuo. (a sior Boldo) BOL. Siora fiozza! GIU. Giusto adesso disevimo che no se ve vede. BOL. Eh, siora sì, ho sentio che disevi ben de mi. GIU. Ve par che sia ora de vegnir a casa? BOL. Cara siora, vegno co posso. GIU. Dove xelo stà, sior: in donna? BOL. In quella che ve scanna. GIU. Che boazzo.<ref>Materialaccio.</ref> BOL. Se no ghe fusse sta putta, ve responderia per le rime. CHIAR. Caro sior santolo, nol ghe staga a criar. GIU. El sarà stà dalla so squincia.<ref>Innamorata, vaga, ben vista.</ref> BOL. Son stà dal diavolo che ve porta. CHIAR. Sia malignazo! Se i cria, no andemo altro fora de casa. GIU. Andè là, fiozza, diseghe alla massera che la manestra. CHIAR. Siora sì, vago. Cari eli, che i fazza presto. (Gh'ho una voggia de véder Baseggio, che me sento a morir). (da sé, parte) </poem> ===SCENA DICIASSETTESIMA=== <poem> Siora GIULIA, sior BOLDO. BOLDO si leva il cappello ed il tabarro. GIU. Diseme, caro sior, cossa aveu fatta de la scatola de Franza? BOL. L'ho vendua. GIU. Gh'ho domandà ai putti, i dise che a bottega no l'avè vendua. BOL. L'ho vendua fora de bottega. GIU. Per quanto? BOL. Per cinque zecchini. GIU. Dove xe i bezzi? BOL. Oh cospetto e tacca via.<ref>Maniera di giuramento di persona in collera, ma ritenuta.</ref> Anca i bezzi v'ho da mostrar? Cossa songio, un puttelo? Anca questa ghe vorria! Mi porto le braghesse, e vu impazzevene in te la vostra rocca.<ref>Conocchia.</ref> GIU. Eh via! Co la se scalda tanto, so che ora che xe. BOL. Cossa voravela dir, patrona? GIU. La scatola el l'averà donada via. BOL. A chi, cara ela? GIU. Alla bella vedovella. (con caricatura) BOL. Te dago una sleppa che la terra te ne dà un'altra. GIU. Ma za. Subito sleppe. Subito se parla de dar. Deme, mazzeme, leveme da sti affanni de sto mondo. (piange) BOL. Oh che gran affanni! che gran desgrazie! Povera matta. Via, andemo a tola. GIU. Andè vu, sior; no vôi magnar tanto tossego.<ref>Tossico.</ref> (piange) BOL. Mo via, ve digo. Se ho dito de darve una sleppa, ho fatto per burla. GIU. Tocco de can! E quelle che ti m'ha dà da senno? Ti me tratti co fa una bestia. (piange) BOL. Almanco per quella putta. GIU. Gh'ho el cuor ingroppà. (piange) BOL. Via, feme pianzer anca mi. (gli vien da piangere) </poem> ===SCENA DICIOTTESIMA=== <poem> Siora CHIARETTA e detti. CHIAR. Xe manestrà... Pianzeli? BOL. Andemo. (Vien via, che faremo pase). (a Giulia) GIU. (Baron! Te voggio tanto ben e ti me tratti cussì). (piano a Boldo, e parte con lui) CHIAR. Tra mario e muggier sempre i cria, sempre i se rosega, sempre i pianze! I me fa scampar la voggia de maridarme. </poem> {{N|a cura de l'autor}} fxucdf513e7620uydh9gywhylznuae0 Le donne gelose/Atto secondo 0 763 42353 33786 2011-03-03T15:31:08Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le donne gelose]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO SECONDO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le donne gelose/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le donne gelose/Atto terzo|ATTO TERZO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le donne gelose]] |autor=Carlo Goldoni |ano=1752 |secolo=XVIII |sezion=ATTO SECONDO |prima=[[Le donne gelose/Atto primo|ATTO PRIMO]] |dopo=[[Le donne gelose/Atto terzo|ATTO TERZO]] }} ==ATTO SECONDO== ===SCENA PRIMA=== <poem> Strada con case e botteghe. Siora Lugrezia alla finestra. LUG. Mo le gran poche mascare che ancuo se vede a passar, e sì mo no xe gnanca brutto tempo. </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> Siora ORSETTA in maschera, e siora FABIA mal vestita, e detta. LUG. Oh che mascare birolè.<ref>Voce di scherno che usano i fanciulli di venezia con le maschere, e particolarmente con quelle di poco buona figura</ref> ORS. Fermemose un pochetto qua a véder a passar sto strazzariol.<ref>Rigattiere.</ref> Pol esser che el canta. (All'aria el me par Baseggio). (da sé) LUG. Che roba mai xe quella? No voggio pensar mal, ma in verità, le par lattughetta e ruccola.<ref>Due erbe d'insalata di questo nome, con le quali fa l'equivoco alla madre ed alla figlia, trattando la prima per ruffiana della seconda.</ref> </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> Sior BASEGGIO in maschera da rigattiere vien cantando, e dette. BAS.Chi ha drappi vecchi da vender. Chi ha cuori d'oro<ref>Cuoio dorato, vaghissima fornitura delle muraglie delle stanze.</ref> vecchi da vender. El xe qua el strazzariol Che farà quel che el puol Per vender e comprar, E anca per barattar, Ma nol xe cussì matto De far tristo baratto; El vende roba netta, E nol la vol sporchetta. D'assae nol se ne incura, Ma el vol roba segura, Che se possa esitar, O almanco nolizar; Ma prima de comprarla El vorrà visitarla. Chi ha drappi vecchi, Chi ha cuori d'oro vecchi da vender. ORS. Sior Baseggio. (a sua madre) LUG. Bravo, mascara, bravo, tirè de longo? ORS. (Anca siora Lugrezia lo cognosse?) BAS.Son qua, patrona bella, (al balcone di Lugrezia) Ghe venderò anca a ella. Basta che la comanda, Gh'ho un non so che da banda. Per chi xe de bon gusto Ghe venderò un bel busto, Che dove gh'è mancanza Fa parer abbondanza.<ref>Intende di mammelle.</ref> Ghe darò una carpetta,<ref>Gonnella.</ref> Coi fianchi de stoppetta. La se confida in mi, Za tutte fa cussì. So quel che ghe bisogna, E no le se vergogna. Chi ha drappi vecchi, Chi ha cuori d'oro vecchi da vender. ORS. (Stimo che el ghe la canta a ela). (da sé) LUG. Mascara, gh'aveu confetti? BAS. Se la comanda, la xe parona. ORS. Séntela, siora mare? (a Fabia) LUG. Voleu vegnir de suso? (a Baseggio) BAS. Vegniria, ma xe tardi. ORS. (Pulito!) (da sé) LUG. Aspettè, che calerò zoso el cestello. ORS. (Malignaza! Tutti i omeni la i vol per ela). (da sé) LUG. Via, da bravo, feve onor. (cala il cestello) BAS. La compatissa, sala, el povero strazzariol el fa quel che el pol. (mette dei confetti nel cesto) ORS. (Suo da la rabbia). (sua madre la vuol menar via) Siora no, voggio star qua. (a Fabia) LUG. Mascara ve ringrazio. BAS.De mi la xe parona, E se gh'ho roba bona, E se gh'ho roba bella, Tutta la xe per ella; Ma se la gh'ha qualcossa Che comodar me possa, No la la tegna sconta, Che la monea xe pronta. Ghe darò più che posso, Contratterò all'ingrosso. Me basta in carneval Salvar el capital. Stufarla<ref>Annoiarla.</ref> no vorria, Chiappo su, e vago via. Chi ha drappi vecchi, Chi ha cuori d'oro vecchi da vender. (parte) LUG. Oh che caro matto! El gh'ha speso ben el zecchin in te l'abito. ORS. Voggio andarghe drio. (sua madre fa moto di no) Ghe digo che voggio andarghe drio. (la madre la trattiene) Se no la vol vegnir ela, che la lassa star. (parte correndo, e la madre la seguita) LUG. Mo se vede i gran spettacoli de mascare. Quella vecchia xe la mia tentazion. Pagarave do soldi a saver chi la xe. </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> Sior BOLDO e siora LUGREZIA BOL. Siora Lugrezia, vegno da ela. LUG. Patron sior Boldo, el resta servido. Oh, sia malignazo! Se m'ha rotto la corda. Menega, va da basso a averzer la porta, che se m'ha rotto la corda. (parla rivolta al di dentro) BOL. Una desgrazia, siora Lugrezia. LUG. Cossa xe stà? BOL. Do numeri chiusi. LUG. Oh poter del diavolo! Che numeri xeli? BOL. L'8 e el 90. LUG. In verità che me l'ho insunià.<ref>Sognato.</ref> El voleva dir che i sarà chiusi. Co ho visto el svolo,<ref>Spettacolo in cui si vede uno a calarsi dall'alto d'un campanile per una fune pendente.</ref> me par che volesse andar su un palco; e vien uno, el dise: dove vala, siora mascara? Sul palco, digo. Oh! no ghe xe più liogo, el dise. (s'apre la porta) BOL. I ha averto; vegno de suso. (Boldo va in casa) LUG. Vegnì, vegnì, che ve conterò. (Lugrezia si ritira) </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> Siora TONINA in finestra. TON. Oe! sior Boldo xe andà da siora Lugrezia. Se siora Giulia lo savesse, poverazza, la se despereria: manco mal che no la l'ha visto. Gh'ho gusto che no la lo sappia; e sì ancuo l'ha da vegnir da mi; se podeva dar benissimo che la lo vedesse. Oh che cara siora Lugrezia! Adesso l'ho scoverta come che va. Manco mal che mio mario no ghe anderà più; el me l'ha promesso. </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> Siora GIULIA in tabarro e bautta, siora CHIARETTA in maschera, e detta. TON. Chi mai xe ste mascare che varda in qua? CHIAR. (Saluta Tonina con le mani) TON. Adesso le cognosso. Patrone, patrone. Le resta servide. Tonia,<ref>Antonia.</ref> avèrzighe. (va dentro) GIU. Vela là la casa de la siora vedoa. CHIAR. Qua la sta? GIU. La sta qua quella bella zoggia.<ref>Gioia.</ref> CHIAR. Cossa fali che no i averze da siora Tonina? GIU. La massera no averà sentio. </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> Sior TODERO e dette. TOD. Cospetto del diavolo, vôi véder se me posso refar. GIU. (Oe! sior Todero, el mario de siora Tonina). (da sé) CHIAR. El ne averzirà elo. (s'apre la porta di Tonina) GIU. Tasè, tasè, che i ha averto. CHIAR. Andemo. GIU. Aspettè, cara vu, che vedemo dove che va sior Todero. TOD. Chi xe ste mascare? GIU. Femo vista d'andar via. (s'allontanano) TOD. Se siora Lugrezia me impresta altri diese ducati, vôi tentar de refarme. Su sta pezza de zendà no la gh'averà difficoltà a darme anca più de diese ducati. (batte da Lugrezia) VOCE DI DENTRO Chi è? TOD. Amici. (aprono e va dentro) GIU. Aveu visto? CHIAR. A drettura in casa. GIU. E nol va miga co le man a scorlando.<ref>Con le mani vuote.</ref> El gh'aveva un bon fagotto sotto el tabarro. CHIAR. So muggier no lo saverà. GIU. Figureve! Se la lo savesse, gramazza, la se daria a la desperazion. No ghe disè gnente, vedè. CHIAR. Oh, mi no parlo! GIU. Andemo, andemo, che la ne aspetterà. Maledetta! (verso la casa di Lugrezia, e va in casa di Tonina) CHIAR. E Baseggio no se vede. (entra da Tonina) </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> Camera in casa de Tonina. Siora TONINA sola. TON. Cossa fale che no le vien? Oe, Tonia, gh'astu averto? Sorda, dove xestu? Ghe zogo mi che la xe sul balcon a véder le mascare. Andarò mi. </poem> ===SCENA NONA=== <poem> Siora GIULIA, siora CHIARETTA e detta. CHIAR. Oh patrona, siora Tonina. TON. Patrone, siore mascare. GIU. Patrona, fia, patrona. TON. Cossa fale, stale ben? GIU. Ben, e ela? TON. Cussì da vecchia. CHIAR. Oh cara sta vecchietta! TON. Via, la se cava zoso, la fazza conto d'esser in casa soa. GIU. Grazie, siora Tonina. (si smaschera) CHIAR. Passa assae mascare ancuo? (a Tonina, smascherandosi) TON. No so da senno. Me son buttada un pochetto al balcon, ho visto una certa cossa che no m'ha piasso, e son vegnua subito drento. GIU. Ala visto sì? TON. Ala visto anca ela? GIU. Là da l'amiga? TON. Siora sì. GIU. Ah, l'ha visto tutto donca? TON. M'ho imbattù giusto in quello. GIU. Cossa disela? TON. Cossa vorla che diga? GIU. Ah povere muggier! (ciascheduna per equivoco intende del marito dell'altra) TON. Oh cara siora Giulia, bisogna aver pazienza. GIU. Sti marii tali e quali bisognerave darghene tante, fin che i bulega.<ref>Bulicano.</ref> TON. Sì ben, proveve. Ogni men de che,<ref>Di tratto in tratto; ad ogni poco d'occasione.</ref> i manazza de dar. CHIAR. Mo via, se le se perde in chiaccole, no vederemo le mascare. TON. Xe ancora a bonora. Le se senta un pochetto, le sarà stracche. GIU. Se no la vol altro, son anca un pochetto stracchetta. No son usa troppo a camminar, e me stracco de gnente. TON. La resta servida. GIU. No la se incomoda. Grazie. (siede) TON. Anca ela, siora Chiaretta. CHIAR. Mi, se la se contenta, anderò un pochetto al balcon. TON. Patrona, per mi la se comoda. CHIAR. Vorla, siora santola, che vaga un pochetto al balcon? GIU. Andè pur, fia; ma vardè ben, vedè, se le mascare ve dise qualcossa, tireve drento. CHIAR. Siora sì, siora sì. (Oh, se passasse Baseggio, no me tirerave miga drento). (da sé, parte) </poem> ===SCENA DECIMA=== <poem> Siora GIULIA e siora TONINA GIU. E ela, siora Tonina, vorla star in piè? TON. Siora no, me senterò anca mi. (siede) GIU. Cossa disela de sto tempo? TON. N'è vero? El s'ha muà, che no credeva. GIU. Che miracolo che ancuo madama Lugrezia no xe andada in mascara? TON. Oh, la gh'anderà! No la doveva aver nissun che andasse con ela. GIU. Adesso donca, che la gh'ha compagnia, l'anderà. TON. Ma mi no so che stomego le gh'abbia custie a tender ai omeni maridai! GIU. La troverà po quella che ghe darà un sfriso<ref>Sfregio, taglio.</ref> sul muso. TON. La se lo meriterave, da donna onorata. GIU. Mi stimo che no la gh'ha gnente de suggizion. TON. Oh, co s'ha rotto el fronte, la xe fenia! GIU. Basta dir che la introduse i marii sui occhi de la muggier. TON. Che la se n'abbia accorto, che la xe stada vista? GIU. La podeva ben creder che una volta o l'altra i la doveva véder. TON. In verità, che mi son andada al balcon per véder se le vegniva ele. Ma i balconi de culìa no li vardo mai. Ho tratto i occhi a caso e l'ho visto andar drento. GIU. Anca mi a caso l'ho visto. Me saria imaginà più tosto la morte. TON. Vorla che andemo a spionar su la porta, quando che i va fora de casa? GIU. Quel che la vol, siora Tonina. Ma mi credo che sarave meggio che andessimo a casa de culìa, e che la schiaffizessimo come che va.<ref>Ben bene.</ref> TON. Oh, cara ela, sussureressimo<ref>Solleveressimo.</ref> la contrada. GIU. Nualtre no patiressimo gnente. Una va per trovar so mario, l'altra per compagnia: la resterave ela in vergogna. TON. Siora Giulia, la fazza a mio modo. Usemo prudenza. Ghe remediaremo con comodo. GIU. Oh, mi co se tratta de ste cosse, gh'ho gusto de panderle<ref>Pubblicarle, voce del contado.</ref> ste fufignone!<ref>Che fanno in ascoso cose da non farsi.</ref> TON. La lassa far a mi, che mi troverò remedio. GIU. Come, cara ela? TON. Cognosso mi una persona che pol assae, che la farà andar via de sto paese. GIU. (Siora Tonina ha sempre abuo i so protettori). (da sé) TON. Cossa disela, siora Giulia? GIU. Siora sì, la farà ben. TON. Vorla che andemo? GIU. Quel che la comanda. TON. Se no la vol, la xe patrona. Stago qua con ela. GIU. Eh, siora no, andemo! (Poverazza, la compatisso! Ghe preme de véder co vien fora so mario). (da sé) TON. (Gramazza, la gh'ha un bel mario!) (da sé, e partono) </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== <poem> Strada come prima, con case. Siora CHIARETTA al balcon. CHIAR. No passa un'anema per de qua. Tutta la zente xe in Piazza. Almanco che passasse sior Baseggio. Chi sa che nol sia co quella pettazza de Orsetta! Ah povera Chiaretta desfortunada! xe meggio che torna fuora.<ref>In campagna, fuori di città.</ref> A Venezia no gh'ho fortuna. Ste putte che xe use a Venezia, le xe furbe co fa el diavolo. Mi, povera gramazza, no so troppo far; qua no me mariderò mai. Pazienza. </poem> ===SCENA DODICESIMA=== <poem> Siora GIULIA, siora TONINA sulla porta, e detta. TON. Oe! i averze la porta de l'amiga. GIU. Vardemo, vardemo. TON. Tiremose in drento. (si ritirano) </poem> ===SCENA TREDICESIMA=== <poem> Sior BOLDO di casa di Lugrezia, serra la porta, e parte; e dette. GIU. Cossa? mio mario? (sulla porta) TON. Zitto, siora Giulia. (tenendola) GIU. Mio mario da culìa? TON. Ma zitto, no la lo saveva? GIU. Ah desgraziada! Vôi chiamarlo. TON. No, cara ela, no femo sussuri. GIU. Mio mario... TON. Zitto, se la me vol ben. GIU. Oh poveretta mi! TON. La vegna drento. GIU. Voggio andarghe drio. TON. Mo via, la vegna drento. GIU. Ah siora Tonina! son sassinada. (si ritirano) CHIAR. Oh, co stufa che son de ste zanae,<ref>Cose da Zanni.</ref> e per quel che i me conta, a Venezia ghe ne xe assae de sti marii e muggier. Vago vedendo che sarà meggio che me marida de fuora. </poem> ===SCENA QUATTORDICESIMA=== <poem> Sior TODERO di casa di Lugrezia, serra e parte; e dette. TON. Mio mario? (sulla porta) GIU. Zitto, siora Tonina. (trattenendola) TON. Da la vedoa mio mario? GIU. No la l'aveva visto? TON. Siora no, aveva visto sior Boldo. GIU. E mi aveva visto sior Todero. TON. Dov'ela custia? Che la vegna fora. GIU. Mo via, la gh'abbia prudenza. TON. No me posso tegnir. GIU. S'arrecorde la cossa che l'ha m'ha dito a mi? TON. Donna del diavolo! (verso il balcone di Lugrezia, ed entra in casa) GIU. Striga maledetta! (fa lo stesso) CHIAR. Vovi, vovi!<ref>Pazzie, pazzie,</ref> (entra) </poem> ===SCENA QUINDICESIMA=== <poem> ARLECCHINO solo. ARL. Ho fatto la mia zornada, no vôi vadagnar altro. Vôi andar a véder se siora Lugrezia ha bisogno de gnente. I altri facchini i va la sera a far codega.<ref>Gergo, ch'esprime colui che prezzolato fa lume con la lanterna la notte per le strade di Venezia, particolarmente il Carnovale.</ref> Mi mo no me degno. Son un omo civil, e ghe scommetteria la testa, che me mader per far un fiol nobil, l'ha tolt in prestido la nobiltà da qualcun. </poem> ===SCENA SEDICESIMA=== <poem> Siora LUGREZIA in maschera, che vien fuori di casa, e detto. LUG. Oe, qua sè? Caro sior Arlecchin, ve desiderava quel che sta ben.<ref>Assai.</ref> ARL. Giust'adesso vegniva a servirla, patrona cara. Ala bisogno che porta l'acqua, che tragga le legne? La comanda, son qua tutto per ela. LUG. In casa no bisogna gnente. Voleva da vu un servizio fora de casa. ARL. La servirò dove che la comanda. In casa, fora de casa, in camera, sui coppi, dove che la vol. LUG. Sta sera me premerave andar a Redutto, e no gh'ho nissun che me compagna. Vorave che ve immascheressi, e che vegnissi con mi. ARL. Volentiera, e la menerò anca al moscato.<ref>Luogo in cui si vende il moscato ecc.</ref> LUG. No, vecchio, al moscato mi no ghe vago; me basta che me compagnè a Redutto, e che stè là con mi, fin che vien le mie mascare. ARL. E po, co vien le so mascare? LUG. Anderè via, dove che vorrè. ARL. Starò anca mi in conversazion. LUG. Oh, no le xe conversazion per vu, sior. Andarè a far i fatti vostri. ARL. Ma co la se degna che la compagna, la se pol degnar che staga con ela. LUG. Me fazzo compagnar da vu, perché no gh'ho altri. ARL. Da resto... de mi no la se degna... LUG. La saria bella, che un tocco de facchin se mettesse in ganzega.<ref>Pretensione, volontà.</ref> ARL. La perdona se la compatisso. A bon reverirla. LUG. Dove andeu, sior? ARL. Vago via, perché no son degno... LUG. Animo, andeve a immascherar, e vegnì con mi. ARL. No vorria che la fusse troppa confidenza... LUG. Animo, digo, se no, no mettè più né piè, né passo in casa mia. ARL. Siora Lugrezia, no la vaga in collera. LUG. Più finezze che se fa a sto aseno, se fa pezo.<ref>Peggio.</ref> ARL. Siora Lugrezia, no la me strapazza. LUG. Ghe fazzo sto onor de vegnir con mi in mascara e sta carogna se fa pregar. ARL. Siora Lugrezia, no la me diga carogna. LUG. Animo, andeve a immascherar. ARL. Dove, siora Lugrezia? LUG. Andè da Menega, e immaschereve. ARL. Come, siora Lugrezia? LUG. Gh'ho lassà fora un codegugno, un tabarro, una bautta e un cappello. ARL. Anca el volto, siora Lugrezia? LUG. El volto costa quattordese soldi. Menega li ha spesi ela, degheli. ARL. Siora sì, volentiera. LUG. Via, destrigheve. ARL. Siora Lugrezia, èla in collera? LUG. Eh! ARL. Èla in collera, siora Lugrezia? LUG. No, no son più in collera, destrigheve. ARL. M'aspettela qua, siora Lugrezia? LUG. Me vegnirè a tor qua da siora Tonina. Vago un poco a trovarla, che xe un pezzo che no la vedo. ARL. La sarà servida, siora Lugrezia. LUG. Ma sentì; co vegni, battè e feme chiamar, ma disè miga chi sè, savè? ARL. No? Per cossa, siora Lugrezia? LUG. Perché no voggio che i sappia che me fazzo compagnar dal facchin. ARL. No son miga un baron, siora Lugrezia. LUG. Oh, m'avè pur seccà co sta siora Lugrezia. ARL. Vôi mo dir... LUG. O destrigheve, o andeve a far squartar. ARL. Vago subito, siora Lugrezia. LUG. Andè, sior mala grazia, andè, sior aseno. ARL. (Questo l'è el solito pagamento de le mie fadighe). (da sé, va in casa di Lugrezia) </poem> ===SCENA DICIASSETTESIMA=== <poem> LUGREZIA sola. LUG. In verità che la xe da rider. Custù, più despetti che ghe fazzo, più che ghe digo roba, el me xe più drio, el me fa tutto, e nol me costa un bezzo. Anca questo xe un utiletto, che no xe cattivo. A bon conto me farò compagnar a Redutto, e lo farò star con mi, finché troverò qualchedun che cognosso. Za no sen miga sola, che fazza immascherar un facchin o un servitor. Ghe ne xe de quelle poche, che fa cussì. Col xe in mascara nissun lo cognosse, nol me dà suggizion, e lo posso licenziar co voggio. Oh, vôi andar un pochetto da siora Tonina! Xe giusto ora a proposito per starghe poco, perché, co la scomenza, la dà fette che no fenisse mai. La pratico cussì per cerimonia, da resto no la posso soffrir. (batte da Tonina) VOCE DI DENTRO Chi è? LUG. Amici boni. (aprono, e va in casa) </poem> ===SCENA DICIOTTESIMA=== <poem> Camera in casa de siora Tonina. Siora TONINA e siora GIULIA, poi siora CHIARETTA TON. La me xe andada mo zoso per i calcagni.<ref>Caduta di concetto.</ref> GIU. Le xe cosse che passa tutti i doveri. CHIAR. Siora Tonina, sala chi xe? TON. Chi, fia? CHIAR. Siora Lugrezia in mascara. TON. Eh via! GIU. Oh magari!<ref>Dio volesse.</ref> CHIAR. Siora sì, in verità. Tonia m'ha dito che ghe lo vegna a dir, e intanto la la trattien a chiaccole. (parte) GIU. La lassa che la vegna. (a Tonina) TON. Cara siora Giulia, in casa mia no vorave che fessimo pettegolezzi. Se vien mio mario, poveretta mi. Quei de suso<ref>Gente che abitano l'appartmento superiore.</ref> i sente tutto. Cara siora, la prego la dissimula, la usa prudenza. GIU. Gh'ala paura? La lassa parlar a mi. TON. Me xela amiga, siora Giulia? Me vorla ben? GIU. No vorla! TON. La me fazza un servizio, cara ela, la vaga in quell'altra camera, per no aver occasion de criar. GIU. Me vien voggia de chiapparla per el collo, e de darghene fin che me stufo. Oh, sarà meggio che vaga via. TON. Siora sì, la vaga in quella camera, e la lassa far a mi, che presto la manderò via. GIU. La la destriga presto, se no la vol che femo baruffa!<ref>Battaglia.</ref> (si ritira) TON. Per schivar tutti i pericoli, anderò mi in cusina, e sentirò cossa che la vol. (va per andare) </poem> ===SCENA DICIANNOVESIMA=== <poem> Siora LUGREZIA e siora TONINA TON. (Vela qua sta sfazzadona).<ref>Augumentativo di sfacciata.</ref> LUG. Patrona, siora Tonina. TON. Patrona, siora Lugrezia. LUG. Che cara matta che xe quella so massera. No la farave altro che chiaccolar. Gh'ho dà dei confetti, e la m'ha fatto tanto rider. TON. Oh, siora sì, la xe aliegra. LUG. Cossa fala, siora Tonina? Stala bene? TON. Eh! cussì, cussì. LUG. Xe un pezzo che no se vedemo. TON. Vago poco fora de casa. LUG. Cossa fala tanto in casa? TON. Tendo ai fatti mii. (sostenuta) LUG. Oh siora sì! Lo so che la tende ai fatti soi. La me lo dise mo in t'una certa maniera, che no la capisso. TON. Cara ela, mi no so cossa dir; no so parlar meggio de cussì, perché mi no pratico, sala? LUG. Siora Tonina, gh'ala qualcossa co mi? TON. Perché me lo domandela? M'ala dà qualche motivo d'esser desgustada de ela? LUG. Cossa soggio mi! Vedo certi musoni che debotto debotto<ref>Adesso adesso.</ref>... me vien suso el mio mal. TON. Se scaldela, siora Lugrezia? LUG. Xe un pezzo che me n'accorzo, che la me varda per sbiego.<ref>Di mal occhio.</ref> No son miga orba,<ref>Cieca.</ref> sala? TON. Se no la xe orba ela, no xe orbi gnanca i altri. LUG. Cara ela, la me la spiega in volgar. TON. A una dottora della so sorte, me par che poche parole doverave bastar. LUG. Siora Tonina! la varda ben come che la parla! TON. L'oi strapazzada? LUG. Vegnimo alle curte. Cossa gh'ala coi fatti mii? TON. Cossa vorla che gh'abbia? Gnente. LUG. Se la xe una donna onorata, la m'ha da dir cossa che la gh'ha. TON. La va tanto drio, che bisognerà po che parla. LUG. Via, la diga. TON. Mio mario vienlo mai da ela? LUG. Siora sì. TON. Bon! basta cussì. LUG. E se el vien, el vien in t'una casa da ben e onorata. TON. Cossa vienlo a far in casa soa? LUG. La ghe lo domanda a elo, che la lo saverà. TON. E ela no la me lo pol dir? LUG. Siora no; son una donna prudente, e no ghe lo posso dir. TON. Se la fusse una donna prudente, la me lo dirave. LUG. Oh la senta, ghe lo dirò anca. Per levarghe i pulesi de testa, ghe lo dirò. Gh'ho imprestà dei bezzi, acciò che el paga i so debiti. TON. Eh cara siora, no la me vegna a contar de le fiabe.<ref>Favole.</ref> Mio mario no xe in sto stato. Nol gh'ha debiti, nol gh'ha bisogno de tior bezzi da nissun. Grazie al cielo, el gh'ha un bon negozio mio mario. LUG. Co sarave a dir, no la me crede. TON. Eh cara siora, xe un pezzo che se cognossemo. LUG. Olà, olà, patrona, no ghe ne vien tante, sala? Son una donna da ben, e son cognossua; e se no tegnirè la lengua drento dei denti, ve dirò de chi v'ha nanìo.<ref>Maniera che comprende ogni sorta di villania.</ref> TON. Calère, calère.<ref>Persone che stanno sopra la strada, plebaccia.</ref> LUG. Cossa xe ste calère? Oh ca de diana de dia!<ref>Giuramento, come poter del mondo, poter del diavolo ecc.</ref> Me strapazzè, siora, e pretenderessi anca che tasesse? Con chi credeu de aver da far? Se sè usa trattar con delle sempie,<ref>Scimunite, stolide.</ref> con mi l'avè fallada, sorella cara. TON. Cara siora, faressi meggio a andar a far i fatti vostri. LUG. Sì, sì, vago via. No sè degna de praticar de le donne de la mia sorte. TON. Vardè che gran lustrissima! Pratico delle persone, che no sè degna de zolarghe<ref>Allacciarle.</ref> le scarpe. LUG. Oh, oh, oh, che suggettone che la pratica! quella pettegola de siora Giulia. </poem> ===SCENA VENTESIMA=== <poem> Siora GIULIA dalla camera, e dette. GIU. Come parleu, siora? A mi pettegola? LUG. Siora sì, l'ho dito e ve lo mantegno. Sè andada digando che vostro mario vien da mi, che el fa, che el briga; credeu che no lo sappia? GIU. Oe, lo negheressi fursi, che mio mario no vegna in casa vostra? LUG. Chi ve nega sta cossa? Varè<ref>Guardate.</ref> che suggizion che gh'ho a dirve de sì. GIU. Sè una bella petulante, siora. LUG. Sè una bella temeraria, patrona. GIU. A mi! TON. Oe, siora, voleu aver creanza? (a Lugrezia) LUG. Oh fia mia, son nassua de carneval, no gh'ho paura de brutti musi. GIU. Cossa vienlo a far mio mario in casa vostra? LUG. Cossa crederessi che el vegnisse a far? Nol xe né bello, né ricco; no sarò così inspiritada<ref>Mal consigliata.</ref> de tenderghe per sior sì e ste cosse.<ref>Per far male.</ref> GIU. Eh za, el solito. Co s'ha magnà, se sprezza. LUG. Coss'è sto magnà? Coss'oggio magnà? Mi no gh'ho bisogno dei vostri peocchi. Se sior Boldo xe vegnù da mi, el xe vegnù per i numeri del lotto. GIU. Oh, oh, oh, sentì, sentì, siora Tonina, per i numeri del lotto. TON. E a mio mario la s'inventa che la gh'ha imprestà dei bezzi. LUG. E cussì, cossa vorressi dir? GIU. Via, che sè una busiara. TON. Via, che sè una panchiana.<ref>Bugiarda.</ref> LUG. Oh cospetto de diana de dia... GIU. Oe, sentì come che la cospettiza!<ref>Dire de' cospetti.</ref> LUG. Sia maledetto... TON. Oe, la biastema. LUG. Se savessi come che me pizza<ref>Pizzicare.</ref> le man! GIU. Provève, siora. TON. Provève. LUG. Credeu de farme paura, perché se in do? No v'ho gnanca in te la mente, se fussi diese de la vostra sorte. </poem> ===SCENA VENTUNESIMA=== <poem> Siora CHIARETTA e dette. CHIAR. La toga, siora, i confetti che la gh'ha donà a la massera. La dise cussì, che la se li petta. (getta i confetti addosso di Lugrezia) LUG. Tocco de frasconazza, cossa xe sti tiri?<ref>Sgarbi.</ref> CHIAR. Se ghe li ha dai sior Baseggio, che la se li goda. LUG. Cossa v'importa a vu, siora, che me li abbia dai Polo o Martin? CHIAR. Cossa diavolo gh'ala, che tutti i omeni ghe corre drio? LUG. Sentì che pettazza! CHIAR. A mi pettazza! GIU. Cussì strapazzè mia fiozza? (a Lugrezia) TON. No portè respetto a una putta? (a Lugrezia) LUG. E a mi perché no me portela respetto? CHIAR. Sior Baseggio m'ha contà tutto. LUG. Xelo el vostro moroso, siora? CHIAR. Se el fusse el mio moroso, son una putta. LUG. Per esser putta, gh'avè molto la lengua longa, patrona; basta dir che sè campagnola. CHIAR. Coss'è sta campagnola? Son cettadina. LUG. Lustrissima. (con caricatura) TON. Oh che calèra! GIU. Oh che sbrega!<ref>Sussurratrice.</ref> LUG. Ah sporche, frascone, pettegole quante che sè! Me tolè in mezzo? In tre vegnì contra de mi sola? Credeu de metterme in suggizion? Son una donna prudente, no voggio farme menar per lengua; del resto, ve daria tanti schiaffi, quanti che ghe ne podessi portar. TON. Schiaffi? GIU. A nu schiaffi? CHIAR. Schiaffi? (tutte e tre vanno per dargli, e Lugrezia tira fuori uno stilo) LUG. Stè in drio, che fazzo sangue. (le minaccia con lo stilo) TON. (La gh'ha el stilo!) (a Giulia, ritirandosi) GIU. (Oh che diavolo de donna!) (a Tonina, ritirandosi) CHIAR. El stilo? Me la batto.<ref>Fuggo.</ref> (parte) LUG. Son una donna onorata. GIU. Le donne onorate no le porta el stilo. LUG. Se lo porto, no lo porto per far mal a nissun; ma no vôi che nissun me zappa<ref>Premere, pigiare.</ref> sui piè. Contenteve che la ve passa cussì per adesso. Ma sangue de diana, se no gh'averè giudizio, ve farò véder chi son. TON. Lassème star mio mario, e no ve minzono<ref>Nomino.</ref> mai più. GIU. No stè a tettar de mazo<ref>Stuzzicare, sedurre.</ref> a sior Boldo, e no m'arecorderò gnanca che siè a sto mondo. LUG. Mi dei vostri marii no so cossa farghene. Matte, zelose inspiritae!<ref>Indiavolate.</ref> Ma saveu perché sè zelose? Perché se brutte. (parte) TON. Oh siestu maledetta! GIU. Se pol sentir pezo? TON. Perché semo brutte! GIU. Cossa diseu? TON. Certo che ela la xe una bella zoggia. GIU. Oh che ràcola<ref>Specie di rane verde che sempre grida.</ref> che la xe! TON. Aveu sentio co sboccaizza?<ref>Che ha la lingua in libertà, e dice parole oscene.</ref> GIU. Se vede che la xe relassada. TON. Dove anderala adesso? GIU. La xe capace de andar a trovar sior Todero o sior Boldo, e contarghe tutto. TON. E nualtre, poverazze, torremo de mezzo. GIU. Andemoghe drio? TON. No la troveremo. GIU. La lassa far a mi. A st'ora la va a Redutto. TON. El Redutto xe grando. GIU. La va sempre in crozzola dei vecchi,<ref>Parte d'una sala ch'è fatta in croce, ove per lo più si pongono a giuocare i vecchi che vanno al Ridotto.</ref> la vederemo. TON. Oh che donna! Oh che lengua! (parte) GIU. Oh che soldadon! Oh che sbirra! (parte) </poem> ===SCENA VENTIDUESIMA=== <poem> Sala del Ridotto, con tavolini, sedie e lumi; varie maschere che stanno giocando, e altre che discorrono. Siora ORSETTA in mascara, siora FABIA in bautta. ORS. Xe ancora a bonora; gh'è poca zente al Redutto. Vorla che se sentemo? che chiappemo posto? (Fabia fa moto che vada avanti, e vanno a sedere ad un tavolino) ORS. (Almanco vegnisse sior Baseggio a Redutto!) (da sé) </poem> ===SCENA VENTITREESIMA=== <poem> Siora LUGREZIA in mascara, con ARLECCHINO in bautta, e detti. LUG. Avanti che vegna più zente, sentemose qua. (siede ad un altro tavolino) ARL. Quel che la comanda, siora Lugrezia. LUG. Zitto, sieu maledetto! No me nominè per nome. ARL. Mo cossa gh'oio da dir? LUG. Siora mascara se dise. ARL. La compatissa, imparerò. (siede) ORS. (Ala sentìo? La xe siora Lugrezia quella mascara). (a Fabia, e lei senza parlare ride) ARL. Comandela gnente, siora mascara Lugrezia? LUG. Andeve a far squartar, sior aseno. (Orsetta e Fabia ridono) ARL. Mo perché? LUG. V'ho dito che no me stè a nominar, che se dise mascara, e no se dise altro. ARL. Ma! se digo mascara, le xe tutte mascare; bisogna pur distinguer mascara Arlecchin da mascara Lugrezia. LUG. El diavolo che ve porta. (gli dà una spinta, e lo fa cadere) ARL. Aiuto. (Una mascara che giuoca, chiama:) Carte.<ref>Colui che serve, ch'apparecchia e somministra le carte a chi vuol giuocare.</ref> </poem> ===SCENA VENTIQUATTRESIMA=== <poem> SERVO del Ridotto, e detti SERV. Cossa xe, siora mascara? (ad Arlecchino) Ghe xe vegnuo mal? Vorla dell'acqua fresca? ARL. Gnente, amigo, son cascà. SERV. L'abbia la bontà de comodarse, e no far sussuro. A Redutto no se fa sti strepiti. (parte) LUG. (Adessadesso custù me fa svergognar anca mi). (da sé) ARL. Son qua, siora mascara... (a Lugrezia) LUG. Andè là, andè a spazzizar.<ref>Passeggiare.</ref> ARL. Sangue de mi, gh'ho do ducatelli d'arzento, me vien voia de andarli a rischiar. LUG. Via sì, andè, da bravo, e po tornè qua. ARL. Vôi rischiar la mia fortuna. (va per andar via) LUG. Oe, mascara. (Arlecchino seguita ad andare) Mascara. (Arlecchino come sopra) Mascara. Ih! ARL. A mi? LUG. Sì, vegnì qua. Seu sordo? (Arlecchino torna da Lugrezia) ARL. La compatissa. Credeva che all'omo se ghe disesse mascaro. LUG. Gh'avè rason: alle mascare come vu, se ghe dise mascarotto. Sentì, zoghemoli a mità quei do ducati. ARL. Volentiera. Me ne dala altri do? LUG. Intanto zoghè quelli, e po vegnì qua. ARL. Non occorr'altro. Prima i mii, e i sói gh'è tempo. (parte) LUG. De le volte sti martufi<ref>Allocco.</ref> i porta via de le cappellae<ref>Cappello pieno.</ref> de ducati. </poem> ===SCENA VENTICINQUESIMA=== <poem> Sior BASEGGIO, con la solita maschera, va passeggiando e guardando i tavolini; e detti. LUG. (Sior Baseggio). (da sé) ORS. (Vede sior Baseggio, e gli fa cenno. Lui le va vicino e le siede appresso) LUG. (Chi mai xela culìa? La me par quella che ho visto a passar ancuo). (da sé) ORS. (Bravo, sior, bravo!) (sottovoce) BAS. (Perché me diseu cussì, mascara? Cossa v'oggio fatto?) ORS. (Eh, ho visto tutto!) (sottovoce) BAS. (Mo cossa? Disemelo). ORS. (Sì, sì, caretto, feve da la villa<ref>Far sembiante di non intendere, infingersi.</ref>). BAS. (Se so gnente, che muora). ORS. (Vela là, vedè). BAS. (Chi?) ORS. (La vostra vedoa). BAS. (La mia vedoa?) ORS. (Sì ben, siora Lugrezia). BAS. (Cossa m'importa a mi de siora Lugrezia?) ORS. (Ghe cantè sotto i balconi, ghe dè dei confetti). BAS. (Oh, ve dirò per cossa che l'ho fatto). ORS. (Via mo, per cossa?) BAS. (Chi xela quella mascara?) ORS. (Mia mare). BAS. (Patrona, siora mascara). ORS. (Eh lassè, che la dorme). BAS. (Co la dorme, podemo parlar con libertà). (s'avvicina e le parla) </poem> ===SCENA VENTISEIESIMA=== <poem> ARLECCHINO allegro, e detti. LUG. (Sior Baseggio s'ha taccà pulito; la vecchia finze de dormir). (da sé) ARL. Siora mascara. (a Lugrezia) LUG. E cussì? ARL. Ho vadagnà. LUG. Quanto? ARL. Sie ducati. LUG. Bravo! Deme la mia parte. ARL. La toga. Tre ducati. LUG. Bravo da senno! No volè zogar altro? ARL. Che torna? LUG. Za che sè in ditta,<ref>In sorte.</ref> doveressi tornar. ARL. La me daga i tre ducati, che tornerò. LUG. Andè con quei che gh'avè, e po tornè; voleu perderli tutti? ARL. La dise ben. Anderò con questi. (parte) LUG. Oh, questi no i me va più fora de scarsella!<ref>Tasca, borsa.</ref> </poem> ===SCENA VENTISETTESIMA=== <poem> Uno con un cesto di paste dolci, e detti. BAS. Oe! putto, lassa véder. (il putto gli dà la cesta) Servive, mascara. (a siora Orsetta) ORS. Oe! mascara, voleu buzzolai? (sveglia sua madre. Siora Fabia si sveglia, cava fuori un fazzoletto e prende una brancata di buzzolai, e poi torna a dormire) BAS. (La s'ha desmissià a tempo). (paga il tutto e l'uomo parte) LUG. (Una gran lova<ref>Lupa.</ref> che xe quella vecchia!) (da sé) BAS. (Cara mascara, credeme che ve voggio ben). (a Orsetta) ORS. (Me sposereu?) BAS. (Magari stassera!) ORS. (Vegnì a casa con nu, che parlarè con ela). BAS. (Sì ben, cara; siestu benedetta!) (piano) LUG. (Me par che i ghe cazza de cola,<ref>Che parlino davvero.</ref> e la vecchia dorme). (da sé) </poem> ===SCENA VENTOTTESIMA=== <poem> Siora GIULIA, siora TONINA in bautta, siora CHIARETTA in maschera passeggiando, e poi siedono; e detti. LUG. (Oh per diana de dia, che le cognosso! Vele qua tutte tre, senza un strazzo de omo). (da sé) CHIAR. (Quello xe sior Baseggio. Vardelo, vedè? Come che el la sticca<ref>Sfoggia.</ref> pulito con quella mascaretta. Baron!) (da sé) GIU. (La varda, la varda dove che la xe). (mostrando siora Lugrezia) TON. (Sì ben, che la xe ela. Sola la xe?) GIU. (Eh, la troverà compagnia). CHIAR. (Siora santola...) (a Giulia) GIU. (Zitto, no se dise cussì. Se dise siora mascara). CHIAR. (Chi mai xe quella mascara che parla co sior Baseggio?) GIU. (Dov'elo sior Baseggio?) CHIAR. (Velo là, vestio da strazzariol). GIU. (Oh, sastu chi la xe?) CHIAR. (Chi xela?) GIU. (No ti la cognossi? Mia nezza Orsetta). CHIAR. (E quell'altra?) GIU. (So mare). CHIAR. (Pulito! S'usa che le mare mena le fie a Redutto a parlar coi morosi?) GIU. (Cossa voleu che ve diga? Mia cugnada xe vecchia matta, senza giudizio). CHIAR. (Baseggio no lo torria più se el me indorasse). (da sé) </poem> ===SCENA VENTINOVESIMA=== <poem> ARLECCHINO e detti. LUG. (Varè che fegure da vegnir a Redutto!) (burlando le tre maschere) ARL. (Siora mascara). (malinconico) LUG. (Cossa gh'è?) ARL. (I ho persi tutti). LUG. (A vostro danno. Dovevi vegnir qua). ARL. (Me dala quei tre, che tornerò a refarme?) LUG. (Eh no no, vecchio, sè in desditta!<ref>Disgrazia, cattiva sorte.</ref> Zogherè un'altra volta). ARL. (Corpo del diavolo!) LUG. (Via, senteve qua, e tasè). ARL. (Ah pazienza!) (siede, e dorme) LUG. (Oh, i mii no i se perde più!) ORS. (Oe, me par de cognosserle quelle mascare). (a Baseggio) BAS. (Chi xele?) (si volta a Chiaretta) CHIAR. (Lo minaccia) BAS. (A mi?) ORS. (Oe, sentì: saveu chi la xe? Chiaretta co mia sior'àmia). BAS. (Eh via!) ORS. (Le cognosso). BAS. (Andemo via?) ORS. (Sì ben. Oe, mascara, desmissieve!) (a sua madre) BAS. (Ma aspettè; per no dar in te l'occhio, mi spazzizerò, e vu andarè via, e po mi ve vegnirò drio<ref>Dietro.</ref>). (s'alza. Siora Fabia parla piano alla figlia) ORS. (Oe, mascara?) (a Baseggio) BAS. (Cossa voleu, mascara?) (a Orsetta) ORS. (Saveu cossa che m'ha dito sta mascara? Che la magnerave volentiera un pollastro). BAS. (Fe una cossa, aspetteme alla Luna,<ref>Osteria all'insegna della Luna.</ref> che vegno. Saveu dove che la xe?) (siora Fabia fa moto di sì) ORS. (Fe presto, savè, che v'aspettemo). (Orsetta e Fabia andando via passano davanti le tre maschere: Chiaretta minaccia Orsetta, che fa moto che non vi pensa. Giulia a siora Fabia gli fa puf<ref>Voce che significa disprezzo.</ref>). Fabia le fa una mala grazia, e tutte via. Baseggio passeggia) LUG. (Oh che belle scene! oh che belle cosse che se vede a sto Redutto! A vegnir qua el xe el più bel spasso del mondo. Altro che commedie!) (da sé) </poem> ===SCENA TRENTESIMA=== <poem> Sior TODERO in bautta, e detti. TOD. (Manco mal! Ho pur vadagnà una volta. Ho vadagnà tanto da poder recuperar la mia roba. Oe, el mio codegugno e la mia camisiola? (guardando Baseggio) Vorria mo ben saver chi xe sta mascara che gh'ha intorno la mia roba!) (da sé) TON. (Oe, mio mario). (a siora Giulia) GIU. (Da senno? no lo cognosseva miga). TON. (Eh, mi lo cognosso a l'odor). TOD. (Quella là me par siora Lugrezia). TON. (Aspettè, aspettè; retiremose che nol me veda. Andaremo qua ai baraini<ref>Camera dove non si giuoca ad altro che a sbaraglino.</ref>). (si levano e vanno dentro una porta) LUG. (Le xe andae via sole, co fa tre matte). TOD. (Siora mascara, fàllio?) (a Lugrezia) LUG. (Oe mascara?) TOD. (La diga, cara ela. Quello xe el mio codegugno e la mia camisiola). LUG. (Sì ben. No m'aveu dà licenza che lo impresta via?) TOD. (Chi xela quella mascara?) LUG. (No v'oi dito, un mio nevodo). TOD. (Domattina vegnirò a tor la mia roba, sala? LUG. (Gh'aveu i bezzi?) TOD. (Siora sì. Ho vadagnà un poco de felippi e domattina sarò da ela). LUG. (Vardè che no i perdè, fio. Sarave meggio che me i consegnessi a mi). TOD. (Eh, siora no, vegnirò domattina. Ma la varda ben che ghe sia tutto). LUG. (No ve dubitè). TOD. (Patrona, siora mascara). LUG. (Mascara, schiavo). TOD. (Mai più impegno abiti. Le fa cussì ste donne. Le vadagna sul pegno, e po le nolizza la roba. Gran drettone!<ref>Accorte, furbe di prima riga.</ref>) (da sé, parte) </poem> ===SCENA TRENTUNESIMA=== <poem> Siora GIULIA, siora TONINA e siora CHIARETTA dalla camera, e detti. LUG. Oe mascara. (a Baseggio) BAS. A mi? LUG. Sì ben. A vu. BAS. La comandi. (le va vicino) LUG. Domattina a bonora portème el codegugno e la camisiola, che a quella donna ghe xe vegnù da vender tutto, e la la vol assolutamente. BAS. Siora sì, ghe la porterò. TON. Ho visto, ho visto, siora; gran segreti con mio mario. (a Lugrezia, e parte) LUG. Oh pustu crepar! CHIAR. Vela qua la so mascara, la sarà contenta. (accennando Baseggio, e parte) LUG. Scagazzera.<ref>Ingiuria che si dice a persona giovanetta, del valore a un più presso di pisciacchera e simili.</ref> GIU. Con tutto el stilo, siora, ve la faremo véder. (parte) LUG. Se pol dar? Le gh'ha razon che semo a Redutto, ma le troverò. Dormìu, sior zocco? (ad Arlecchino che dorme) BAS. Cossa xe stà? LUG. Gnente, gnente. Domattina v'aspetto. </poem> ===SCENA TRENTADUESIMA=== <poem> Sior BOLDO in maschera che passeggia, e detti. BAS. Vegnirò senz'altro. (a siora Lugrezia) (Alla Luna Orsetta me aspetterà. Quella so mare me piase poco. Co la xe mia muggier, no vôi che la la pratica certo). (da sé, parte) LUG. (Mo un gran porco! El dorme sempre). (ad Arlecchino) BOL. (Quella la me par siora Lugrezia). (da sé) </poem> ===SCENA TRENTATREESIMA=== <poem> Siora GIULIA, siora TONINA, siora CHIARETTA che tornano; e detti. GIU. (El xe elo, ve digo). (a Tonina, accennando sior Boldo) TON. (Andemo via). GIU. (Siora no. S'ala sodisfà ela? Me vôi sodisfar anca mi). BOL. (Siora mascara). (a Lugrezia) LUG. (Oe, mascara, dove xe la firma?) BOL. (Vela qua. Son vegnù a posta a portarghela). LUG. (Bravo! sè un omo de garbo). BOL. (Adesso che la trova). (si cerca in saccoccia, tira fuori la firma, e gliela dà) (La toga). GIU. (Oe, cossa ghe dalo?) (a Tonina) TON. (Bezzi?) GIU. (Voggio véder). TON. (L'aspetta che el vaga via, no femo sussuri a Redutto). BOL. (El cielo ne la manda bona!) (a Lugrezia) LUG. (El cuor me dise che avemo venzo). GlU. (Me bruso,<ref>Abbrucio.</ref> no posso più). TON. (Prudenza, siora Giulia). BOL. (Oh, vago via! A Redutto co sto caldo no ghe posso star). LUG. (Domattina saveremo la niova). BOL. (Vago a véder a cavar, e se ghe xe gnente, corro da ela). LUG. (Oh magari!) BOL. (Mascara, addio). (parte) LUG. (A revéderse, mascara). Sta firma, per no la perder, la metterò in sta scatola; za no ghe xe tabacco. (cava la scatola di sior Todero) GIU. (Andemo). (s'avvia verso Lugrezia) TON. (No vorria...) GIU. (Oe, la scatola de mio mario). (a Tonina) TON. (Adesso el ghe l'averà donada). GIU. Sta scatola xe mia, siora mascara. (gliela leva) LUG. Me maraveggio de vu, mascara. La gh'ho in pegno, e co i me darà i mi bezzi, ghe darò la scatola. GIU. Mio mario ve l'ha impegnada? LUG. Siora no; el mario de quell'altra mascara. TON. Sè una busiara; a mio mario no gh'ho mai visto sta scatola. GIU. Questa xe la scatola de mio mario. La xe mia, e la mia roba la posso tor dove che la trovo. (parte) LUG. Sè una ladra. TON. Stè zitta, se no ve fazzo svergognar a Redutto. (parte) LUG. Anca de queste? CHIAR. Oh che zente! oh che donne! Torno fora, e da siora santola no ghe vegno mai più. (parte) LUG. Zocco, aseno, desmissieve. (dando pugni ad Arlecchino) ARL. Chi è? Aiuto. (si sveglia, e le maschere si levano per il rumore) LUG. Andemo via. Sia maledetto co ghe son vegnua! Pezzo de aseno, i me strapazza e no disè gnente? ARL. Dormiva. LUG. Sè un porco; andè via de qua. (le maschere ridono) ARL. Siora Lugrezia... LUG. El diavolo che ve porta! (parte) ARL. Siora mascara Lugrezia... (gli va dietro e le maschere ridono forte, gridando tutte:) Siora mascara Lugrezia. </poem> {{N|a cura de l'autor}} km2zq1b36ud5f7hzbxf84z9q9zocpcf Le donne gelose/Atto terzo 0 764 49925 42354 2013-10-26T11:10:24Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO SECONDO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le donne gelose/Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ATTO SECONDO |prima=[[Le donne gelose/Atto secondo|ATTO SECONDO]] }} ==ATTO TERZO== ===SCENA PRIMA=== <poem> Camera in casa de siora Giulia. Sior BOLDO solo. BOL. Oh che notte da bestia, che ho fatto! Tra i numeri del lotto, tra i brontoloni<ref>Lamenti.</ref> de mia muggier, non ho mai serrà occhio. Ma almanco l'ho petufada,<ref>Battuta.</ref> che la se ne arecorderà per un pezzo. Me dol ancora sto brazzo dai tonfi<ref>Pugni.</ref> che gh'ho puzà;<ref>Dà.</ref> e più che ghe dava, e più la diseva. Mo una gran lengua! una gran lengua! La xe ben de quelle del peocchio.<ref>S'allude a certa favoletta che corre in Venezia, di certa moglie che per assuefazione, essendo anco sotto acqua per essere affogata, non cessava di dire pidocchioso al marito.</ref> La m'ha toccà a mi, pazenzia! Almanco che guadagnasse al lotto, me passarave la rabbia. Cossa ghe mancarà a cavar? Un'ora? Un'ora e mezza? Voggio andar in Piazza. Orsola, Orsola. (chiama la serva) </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> Siora CHIARETTA e detto. CHIAR. Chiàmelo, sior santolo? BOL. Dove xela Orsola? Che la me porta el tabarro e el cappello. CHIAR. Cossa gh'alo, sior santolo? Xelo in collera? BOL. Cara siora, anca vu no me tettè de mazo.<ref>Non mi stuccicate, non mi tormentate.</ref> CHIAR. (Oh, torno fuora). (da sé) BOL. Orsola. CHIAR. Adesso, sior, anderò mi. (Che diavolo de zente!) (da sé; parte poi torna) BOL. Ah, quell'otto, quell'otto! Siora Lugrezia ha fatto quel bel insonio! Co la gh'ha voltà la schena a so mario! Se el vien, me picco.<ref>Appicco.</ref> CHIAR. Ha dito siora santola, se el vol che la ghe lo porta ela el tabarro. BOL. Diseghe a siora santola, che no voggio sentir altre soniche,<ref>Musiche, noie.</ref> che me son inrabià che basta. CHIAR. Sior sì, ghe lo dirò. (parte, poi torna) BOL. E el 58 no la l'ha volesto. Saria bella che el vegnisse. Cospetto del diavolo! Se el vien, poveretta ela. CHIAR. La dise cussì che no la parlerà, no la dirà gnente. BOL. Figureve! No la tase gnanca chi la soffega.<ref>Soffoca.</ref> CHIAR. Caro sior santolo, el lassa che la vegna. BOL. Cara fiozza, se ghe darò po, ve despiaserà. CHIAR. De diana! sempre el ghe vol dar? Mo che cuor gh'alo! BOL. La me tira a cimento; no la tase mai. CHIAR. Se el vedesse come che la pianze! La me cava el cuor. BOL. A so danno. CHIAR. Mo el gh'ha ben poca carità. BOL. Eh fiozza! Son bon anca troppo. Ma co le muggier gh'ha la lengua longa, bisogna deventar cattivi per forza. CHIAR. Poveretta! La zelosia la fa parlar. BOL. Eh, che la se vaga a far squartar co la so zelosia! Gh'ho altro in testa mi, che ste frascarie. Ghe xe caso che possa aver el mio tabarro? CHIAR. El lassa che siora santola ghe lo porta. BOL. Oh che pazienza! CHIAR. Vorlo? BOL. E po crieremo; e po la petufferò da recao.<ref>Da capo, un'altra volta.</ref> CHIAR. El vederà, che no la ghe dirà gnente. BOL. Sia maledetto! CHIAR. Via, caro sior santolo! BOL. Che la vegna, che la se destriga,<ref>Disbriga.</ref> no gh'ho tempo da perder; bisogna che vaga a far i fatti mii. CHIAR. Sior sì, la vien subito. Poverazza! la me fa peccà.<ref>Compassion, pietà.</ref> (parte) BOL. Oh, se le cosse se fasse do volte! Se resto veduo, no me marido mai più. </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> Siora GIULIA col tabarro e cappello di suo marito. Gli dà il tabarro senza parlare, e le vien da piangere. BOL. Coss'è? Cossa gh'aveu? GIU. Gnente, fio. BOL. Voleu gnente fora de casa? GIU. Vegnìu a disnar? BOL. Sì ben. Manderò la spesa. GIU. Vegnireu tardi, co fa gieri? BOL. No, fia, vegnirò più a bonora. GIU. (Piange) BOL. Cossa gh'aveu mo adesso, che pianzè? GIU. Co me disè una bona parola, se me slarga<ref>Allarga.</ref> el cuor. (piange) BOL. Credeu che no ve voggia ben? GIU. Una volta sì, ma adesso no, vedè. BOL. Adesso no? Per cossa? GIU. Via, no parlemo altro. BOL. Mo diseme, per cossa? GIU. No posso dir gnente; se averzo la bocca, me petuffè. BOL. Mo se sè matta, mo se no xe vero gnente, mo se mi no ghe penso de donne. GIU. Me lasseu dir una parola? BOL. Parlè. GIU. Giersera a Redutto cossa gh'aveu dà a siora Lugrezia? BOL. Giersera? Mo cossa saveu vu de giersera? Cossa saveu de Redutto? GIU. Via, me crieu, perché son stada un pochetto a Redutto? BOL. Chi v'ha dà licenzia che gh'andè? GIU. Son andada un pochetto co siora Tonina, per mia fiozza, del resto savè che mi no me moverave da qua a là. BOL. Sta notte no me l'avè dito, che sè stada a Redutto. GIU. Ve lo voleva dir, ma m'avè fatto taser a forza de botte.<ref>Battiture.</ref> Povera donna mi! Gh'ho tutta la vita pesta, gh'ho i negri<ref>Ammaccature.</ref> cussì fatti. Pazienza! Creperò, sarè contento. BOL. E cussì, cossa me diseu de Redutto? GIU. Domandava cossa che gh'avè dà a siora Lugrezia. BOL. Una carta gh'ho dà. GIU. Vedeu, e po dirè che son cattiva, che son matta, che son una senza giudizio. Per cossa me vegnìu co ste falsità? BOL. Che falsità? Cossa diressi che gh'avesse dà? GIU. Eh caro sior Boldo! Mi l'ho trovada col furto in man. BOL. Che furto? Coss'ala robà? GIU. Cognosseu sta scatola? BOL. La xe la scatola che ho vendù gieri. GIU. Sì ben! Vendua! Ghe l'avè dada giersera a quella sassina. BOL. Eh, gh'ho dà i totani. Ve digo che l'ho vendua gieri mattina, e ve dirò anca a chi. GIU. Via mo, a chi? BOL. A sior Todero marzer. GIU. Al mario de siora Tonina? BOL. Sì ben, a elo. GIU. Mo se giersera la gh'aveva in man culìa a Redutto, e mi da rabbia ghe l'ho tolta, e ghe l'ho portada via. BOL. Avè fatto una bella cossa! Andè là, che sè una donna de garbo. Cossa dirala quella femena dei fatti vostri? GIU. Come l'ala abua sta scatola? BOL. Cossa voleu che sappia mi? GIU. Che sior Todero ghe l'abbia donada elo? BOL. Mi no cerco i fatti dei altri. GIU. Certo, vedè, ghe l'averà donada sior Todero. BOL. Oh vago via, che xe tardi. GIU. Ma che carta gh'aveu dada? BOL. Oh poveretto mi! Una firma de lotto. A revéderse. GIU. Ma cossa gh'intreu con ela? BOL. La m'ha pregà che ghe metta una firma. Sioria. GIU. Sentì, vegnì qua. Donca la pratichè? BOL. Donca el diavolo che ve porta. Vago via, per no farve star in letto una settimana. (parte) </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> Siora GIULIA sola. GIU. Mo za, no bisogna toccarghe sto tasto.<ref>Tasto, metafora presa dal clavicembalo.</ref> El va subito sui zimbani.<ref>In collera, metafor.</ref> Co ghe vien quei susi,<ref>Empito.</ref> vardela, vardela. Maledetta! Ho abuo più botte per culìa, che non ho magnà bocconi de pan! E mio mario ghe xe incocalio.<ref>Infatuato.</ref> Mo almanco fusselo solo, in tanta malorzega,<ref>In tanto malora, correttivo.</ref> ma ghe va flusso e reflusso. Tolè, sior Todero gh'ha donà la scatola, e so muggier, poverazza, no la gh'ha debotto carpetta al cesto.<ref>Detto per modestia.</ref> No la gh'ha altro che quel strazzetto de cotus coi aramali.<ref>Passamano, fornitura di seta, oro o argento.</ref> </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> Siora TONINA in zendà, e detta. TON. Chi è qua? Se pol vegnir? GIU. Oh siora Tonina, patrona. A bonora fora de casa. TON. Oimei! La lassa che me senta; no posso più. (siede) GIU. Coss'è, siora Tonina? Cossa gh'ala? TON. Son desperada, siora Giulia; la me creda, che son dove che posso esser. GIU. Mo via, cossa ghe xe successo? TON. Mio mario sta notte no xe vegnù a casa. GIU. Eh via! TON. No ghè digo gnente che notte che ho fatto. GIU. Poverazza! Dove xelo stà? TON. No so gnente. Ho mandà el garzon a cercarlo per tutta Venezia, e nol se catta. GIU. Sala dove che el sarà? TON. Dove, siora? GIU. Da quella smafara.<ref>Voce di niun significato, che si adopera ad arbitrio, e si adopera per lo più per disprezzo; qui valerebbe poco di buono.</ref> TON. Da la vedoa? GIU. Quanto che semo qua, che el xe stà da culìa. TON. Mo se la fusse vera, da quella che son, che vorave andar dove che se va.<ref>Ricorrere alla giustizia.</ref> GIU. Sarìa cosse da sculazzarla<ref>Sculacciarla.</ref> in prubrico.<ref>Detto per difetto di lingua, per pubblico.</ref> TON. Ma sior Todero no el xe de sti donnini. No l'ha mai tendesto a donne. Me par impussibile. Ho paura piuttosto che el sia stà a ziogar. GIU. Sì ben. Tutta la notte el sarà stà a ziogar! Sala come che i fa sti omeni che gh'ha el ziogo? Co i perde, i va a casa de so muggier, e co i venze, i va a devertirse. TON. Me par ancora impussibile. GIU. Poverazza! la xe bona ela, e la crede che tutti sia boni; mi mo no son cussì dolce de cuor. TON. Ah! pazenzia. GIU. L'aspetta, ghe voggio far un regalo. TON. Cara siora Giulia, no la se incomoda. GIU. Oh, ghe voggio donar una cossa che ghe piaserà. TON. In verità, che no gh'ho voggia de gnente. GIU. La tioga. (le dà la scatola) TON. Cossa me dala? GIU. Ghe dago sta scatola. No la ghe piase? TON. Oh, la se figura se voggio che la me dona sta scatola. GIU. La la tioga, e no la pensa altro. TON. No in verità, siora Giulia. GIU. La la toga, che ghe dirò po perché. TON. Mo se ghe digo... GIU. La me fazza sto servizio, la la tioga. TON. E po co l'ho tolta? (la prende) GIU. Védela quella scatola? Quella xe roba soa. TON. Ma come mia? GIU. Gieri mattina sior Todero l'ha comprada da mio mario. TON. Mo no la xe quella ch'aveva la vedova al Redutto? GIU. Siora sì. La indovina mo? Credeva che ghe l'avesse donada mio mario, e ghe l'ha donada sior Todero. TON. Mio mario gh'ha donà sta scatola? (s'alza) GIU. Siora sì. Pala larga.<ref>Generoso.</ref> TON. Chi ghe l'ha dito, siora Giulia? GIU. Me l'ha dito sior Boldo. TON. Ah sassin! A mi el me brontola<ref>Ricusa, fa mal volentieri.</ref> do soldi de aghi, e a culìa le scatole d'arzento? GIU. Manco mal che giersera m'ho intivà<ref>Abbattuto.</ref> a véderla. Se no giera mi, la giera ita.<ref>Andata, perduta.</ref> TON. Chi sa quanta roba che la gh'ha magnà. GIU. La senta, no digo per metter mal, ma gieri, co l'è andà da culìa, el gh'aveva un bon fagotto sotto el tabarro. TON. Oh poveretta mi! Siora Giulia, cara ela, no la me sbandona.<ref>Abbandona.</ref> GIU. Son qua, siora Tonina, con tutto el cuor, fia. Sì in verità, dove che posso, la favorirò.<ref>Errore popolaresco, in luogo di servirò.</ref> TON. La se vesta e la vegna co mi. GIU. Dove, viscere? TON. Da mio compare. GIU. A cossa far? TON. A dirghe tutte le belle procedure de mio mario. A contarghe tutto de culìa. Ela che gh'ha più spirito de mi, la ghe conterà più pulito. Cara siora Giulia. GIU. Siora sì, andemo. Cussì me desgosserò<ref>Sgozzare, votare il gozzo, metafora.</ref> un pochetto anca mi. TON. E disemoghe tutto pulito. GIU. La lassa far a mi, siora, la sentirà. No ghe lasserò fora un ette. TON. Cara siora Giulia, za che vedo che la me vol ben, la me fazza un servizio. Sta scatola mi no so cossa farghene. La me la fazza vender dai so zoveni de bottega, cara ela. GIU. Volentiera, siora Tonina, la daga qua, che adesso co anderò da basso, ghe la darò al putto grando. TON. La ghe la raccomanda, sala... Che sior Boldo no la vedesse. GIU. Eh via! la lassa far a mi. Andemo da sto so compare. TON. No la gh'abbia suggizion, sala, de mio compare. GIU. Oh siora no, no la s'indubita; co se tratta da ste cosse, anderave in mezzo un'armada. (partono) </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> Camera in casa de siora Lugrezia. Siora LUGREZIA e ARLECCHINO LUG. Andè via de qua, sior pezzo de aseno. No me stè più a vegnir per i piè. ARL. Mo cossa mai gh'oggio fatto? LUG. Sieu maledetto! Andarme a dir siora Lugrezia! ARL. Mo gh'è tanto mal a dir siora Lugrezia? LUG. No avè sentio tutte le mascare, che m'ha dà la baldona?<ref>Burla.</ref> ARL. Bisogna che sto nome de Lugrezia voia dir qualcossa de brutto. Che i l'abbia tolta per Lugrezia Romana? LUG. Varè che bei sempiezzi!<ref>Sentimenti da balordo, scimunito.</ref> Me vien voia de buttarte zo<ref>Giù.</ref> da la scala. ARL. Grazie. Questo l'è el regalo che la me fa per averla servida. Pazienza, siora Lugrezia. LUG. Martuffo.<ref>Babuasso.</ref> ARL. Vago via, siora Lugrezia. LUG. Animo, andeme a trar do secchi d'acqua. ARL. Mo se no la vol... LUG. Via, sier mandria.<ref>Bestia.</ref> ARL. Èla in collera, siora Lugrezia? LUG. Manco chiaccole; andè a tor sti do secchi d'acqua. ARL. Siora Lugrezia... LUG. Siora favetta,<ref>Detto per modestia, per non dir me...</ref> che ve sia in tel muso. ARL. Tutto quel che la comanda. La me strapazza, la me daga: pazenzia! Basta che no la me cazza via. Cara siora Lugrezia! (parte) </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> Siora LUGREZIA sola. LUG. El me fa rider, siben che no ghe n'ho voggia. Poveretta mi! Se vien sior Todero a rescuoder la so roba, come faroggio, che no gh'ho la scatola? Xe vero che culìa che me l'ha tolta, se la gh'averà fià<ref>Fiato.</ref> in corpo, bisognerà che la la metta fora; ma intanto no paro bon co sto galantomo, e ghe sarà dei criori.<ref>Contrasti.</ref> Basta, bisognerà che m'inzegna. Grazie al cielo, no son tanto scarsa de partii, che no me possa defender. </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> Sior BASEGGIO colla camisiola sotto il tabarro, e detta. BAS. Patrona, siora Lugrezia. LUG. Oh bravo! Via, sè vegnù a tempo. BAS. Vè qua el so codegugno e la so camisiola. LUG. Lassè veder mo. Gh'aveu fatto nissuna macchia? BAS. Mi crederave de no. Gh'ho buo cuor, più che se la fusse stada roba mia. LUG. Cussì me piase. Sè un putto de garbo. (guarda la roba) BAS. La me darà po el mio felippo indrìo? LUG. No so da senno, se quella femena ve lo darà. BAS. Mo per cossa no me l'ala da dar? LUG. Vedè ben, caro vu, xe debotto mezzo zorno, la zornada xe debotto andada. BAS. Co la xe cussì, co ho da spender un altro felippo, la me daga la roba, che me ne servirò anca ancuo. LUG. Oe, gh'avè fatto una macchia. BAS. Dove? LUG. Vardè, qua in tel più bello. BAS. La ghe doveva esser. LUG. Giusto! Co ve l'ho dà, nol gh'aveva una macula. BAS. Mo che macchia xela? LUG. Mi no so gnente: da oggio, da grasso. BAS. La se cava co gnente. LUG. Ghe vorrà altro che un felippo a far cavar sta macchia. BAS. Mi ghe la fazzo cavar co do soldi. LUG. Oh basta, la vederemo; se la sarà cussì, gh'averè el vostro felippo; se no, figureve cossa che dirà quella donna. Se pol dar benissimo, che per causa de sta macchia no la lo venda più sto codegugno. BAS. Siora Lugrezia, son cortesan; no vorria che de sto felippo i me la fasse portar. LUG. Caro sior Baseggio, savè pur con chi avè da far. Oe, disè a proposito: chi giera quella macchinetta che gh'avevi arente a Redutto? BAS. Ala visto? Cossa ghe par? LUG. Al moto me par che ghe fusse del bon. Che roba xela? BAS. Bona, bona. LUG. Da vender o da nolizar? Come che avè dito vu, co cantevi da strazzariol. Mo co bravo che sè, andè là, che m'avè fatto rider. BAS. Ho buo spasso, ma pagar un abito do felippi... LUG. Disè, disè, xela una putta? BAS. Sala chi la xe? LUG. Chi, caro vecchio? BAS. La xe siora Orsetta, fia... LUG. La nezza de siora Giulia? BAS. Giusto quella. La cognossela? LUG. Oh se la cognosso! E quella vecchia gierela so mare? BAS. Siora sì. LUG. La gh'ha ben voggia quella marantega<ref>Nome di strega inventato per far timore a' fanciulli; per disprezzo si trasporta a significar una vecchia brutta e sordida.</ref> d'andar al Redutto. BAS. Se savessi, siora Lugrezia, che rabbia che gh'ho con quella vecchia. LUG. Per cossa? Ve dala suggizion? Ho pur visto che la dormiva. BAS. Anzi la me fa rabbia, perché la xe un poco troppo ladina.<ref>Facile, condiscendente.</ref> LUG. Disemelo a mi. So chi la xe culìa. La vol magnar. Non oggio visto mi dei buzzolai? BAS. Certo, Orsetta no par so fia. Quella xe una putta prudente. LUG. Saria un'opera de pietà a levarghela da le man de quella vecchiazza. BAS. Se savesse come far, ghe la torave mi. LUG. Ghe voleu ben? BAS. Assae. La gh'ha massime da farse adorar. LUG. Ma diseme, caro vu, la voleu sposar? BAS. La sposeria anca adesso, ma per causa de so mare son intrigà. Quella striga no la vol che la se marida. LUG. Eh, m'imagino! Co la xe maridada, no se magna più. BAS. Giersera semo stai a la Luna, l'ha magnà e bevù co fa una scrova. Semo stai arente co la putta, e no l'ha mai parlà. Ho scomenzà po a intaolar el descorso de sposarla, e la xe andada tanto poco in bestia, che l'ha sussurà tutta l'ostaria. LUG. Bisogna che la fusse imbriaga. BAS. Me despiase per quella putta; se savesse come far! LUG. No voleu sposarla? BAS. Seguro che la vôi sposar; gh'ho promesso. LUG. Meneghela via. BAS. Se savesse dove menarla! LUG. Oh, menèla da mi. BAS. Magari! LUG. In verità che sè paron, sior Baseggio. Se se trattasse de contrabbandi, in casa mia no permetterave; ma trattandose de un caso de sta sorte, de levar una putta da le man de una mare che la poderia precipitar, trattandose de un matrimonio lecito e onesto, se volè, ve fazzo paron de casa mia. BAS. Siora Lugrezia, me fe vegnir tanto de cuor. LUG. Oh, mi sì, vedè; co posso far servizio, no me tiro indrìo. BAS. Son in stato de far una cossa mi. LUG. Via mo, cossa? BAS. Andar da Orsetta, dirghe le parole, e se la vol, menarla qua subito immediate. LUG. E so mare? BAS. So mare ancora la dormirà. La putta se leva avanti de ela a far i fatti de casa, e la vecchia dorme fin mezzo zorno. LUG. No so cossa dir. Andela a tor, consegnemela a mi, e co l'avè sposada, la sarà vostra. BAS. Per diana, che vago. LUG. Andè. BAS. Vago. LUG. Oe, arecordeve che voggio la sansaria. BAS. Siora sì, ghe darò tutto quel che la vol. LUG. Sentì, pol esser che gh'abbia bisogno d'una scatola de Franza indorada; me la comprereu? BAS. Siora sì, volentiera. Vago, per no perder tempo. LUG. Oe, se volè disnar, portevene. BAS. No la s'indubita, faremo pulito. LUG. Del felippo parlemio altro? BAS. Ghe lo dono, ghe lo dono. (parte) LUG. Manco mal! Anca questo xe vadagnà, e se no poderò aver la scatola indrìo, sior Baseggio me ne pagherà una. Poverazzo! Se ghe fazzo sto servizio, el me darà altro che una scatola! Mi certo, co posso fazzo del ben a tutti, ma sempre con onoratezza. </poem> ===SCENA NONA=== <poem> Sior TODERO e siora LUGREZIA TOD. Siora Lugrezia, patrona, patronazza. (allegro) LUG. Oe, sè molto aliegro. Com'èla? TOD. La senta mo. (fa sonare la borsa) LUG. Caspita. Bezzassi.<ref>Denari assai.</ref> TOD. Dusento zecchini. LUG. Vadagnai? TOD. Vadagnai. LUG. A Redutto? TOD. Tutta stanotte a Redutto. LUG. Vardè se i mi bezzi xe fortunai; coi diese ducati che v'ho dà, avè fatto sto boccon de vadagno. TOD. Xe vero, siora Lugrezia; se no la giera ela, no me refava. LUG. In veritae che gh'ho a caro. Lo sala siora Tonina? TOD. No la sa gnente. Stanotte no son andà a casa. Son andà stamattina all'alba a tor la mia perrucca dal perrucchier, e me son indormenzà su una carega.<ref>Sedia.</ref> Co m'ho dismissià, son andà a casa, e mia muggier no l'ho trovada. Poverazza! Chi sa che no la me cerca? LUG. Co la saverà che avè venzo, la se consolerà. Za le muggier le fa cussì; co i marii perde, le dise: baron, furbazzo, ti vol ziogar! co i venze: eh poverazzo, el se devertisse! TOD. Oh, son qua a scuoder la mia roba! LUG. Gh'avè una gran pressa. TOD. La toga: in sta carta ghe xe cinquanta ducati. Quaranta del primo pegno, e diese del secondo, che fa cinquanta. LUG. I quaranta va ben; ma dei diese ducati, no me dè gnente? O che caìa!<ref>Spilorcio.</ref> El vadagna dusento zecchini, e nol me dà gnente! Andè in malorzega. TOD. Via, via, no la vaga in collera. La toga un zecchin; se contentela? LUG. Grasso quel dindio!<ref>Maniera che esprime scarsezza in chi riceve da uno che pretende di dar molto.</ref> TOD. Mo li vorla tutti? LUG. Via, via, che burlo. Ve ringrazio. M'avè dà anca troppo. TOD. Dove xe la mia roba? LUG. Tolè, questo xe el codegugno e la camisiola. TOD. Gh'ai fatto macchie? LUG. Stè sora de mi, che no gh'è gnanca una macula. TOD. La scatola; che la voggio portar a mia muggier. LUG. Voleu la pezza del zendà? TOD. Quella la vegnirò a tior ancuo. La me daga la scatola. LUG. Adesso; la xe là drento. Dove mai xe la chiave? Mo dove mai la oggio messa? (mostra di cercar la chiave) TOD. Oh, questa mo la me despiase! LUG. Mi no le catto. TOD. Mo la le cerca. LUG. Se no le avesse el facchin. TOD. Al facchin la ghe dà le chiave? LUG. Oh, el xe un omo fidà. No gh'è pericolo. TOD. E cussì? LUG. E cussì no la trovo. TOD. Se pol averzer anca senza chiave. LUG. Certo che voggio rovinar l'armer; per sti bei guadagni. TOD. Pagherò mi; averzimolo. LUG. Mo via, tornè ancuo, che la gh'averè. TOD. Siora no, più tosto aspetterò che vegna el facchin. LUG. (Oh che seccaggine!) (da sé) </poem> ===SCENA DECIMA=== <poem> Sior BOLDO e detti. BOL. Presto, brusè el paggiazzo.<ref>Pagliericcio, saccone.</ref> (con allegria) LUG. Com'èla? BOL. Vittoria, vittoria. LUG. Che numeri xe vegnù? BOL. Avemo venzo. LUG. Cossa? BOL. Un terno. LUG. Grosso? BOL. Sì, de do mille. LUG. Possa morir, che me l'ho insunià! Oimei! Menega, porteme de l'acqua. BOL. De do mille, de do mille. Mille e ottocento per omo.<ref>Per cadauno.</ref> LUG. Oh che caro sior Boldo! BOL. Oh che cara siora Lugrezia! LUG. Che numeri xe vegnù? BOL. 16, 29, 88. LUG. Vedeu, se ho pensà ben a metter el 16 invece de l'8, che giera serrà. Co mi gh'ho voltà la schena a mio mario, anca elo me l'ha voltada a mi. Do fia otto, sedese. BOL. Andè là, che sè una gran donna! LUG. Cossa diseu, sior Todero? Avemo vadagnà un terno. TOD. Me rallegro. Via, la me daga la mia scatola. LUG. Caro vu, adesso lasseme gòder sto ben, che me fazza pro. TOD. Rompemo l'armer; avè vadagnà un terno. LUG. Scuoderemio presto? (a Boldo) BOL. Gh'ho un marcante, che me dà subito i bezzi. Basta lassarghe un mezzo per cento. LUG. No vôi che ghe demo gnanca un bezzo. Se li anderemo a scuoder nu. BOL. Dove xe la firma? LUG. Sotto el cavazzal. BOL. Andemola a tor. LUG. Andemo, che disnemo insieme ancuo. BOL. Sì ben. Anca vu, sior Todero. TOD. Bisognaria che andasse a casa. LUG. Via, avè vadagnà dusento zecchini. BOL. Andaremo a casa, e po vegniremo a disnar. TOD. Quel che volè, amigo, son con vu. LUG. E che se fazza bandoria.<ref>In significato di gozzoviglia.</ref> (parte) BOL. Sè con mi. No ve dubitè gnente. (parte) TOD. Aliegri! (Ma vôi la mia scatola). (da sé, parte) </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== <poem> Strada. Siora TONINA, siora GIULIA, siora CHIARETTA. Tutte in zendà. TON. La varda se son desfortunada, no avemo gnanca trovà sior compare in casa. GIU. El troveremo un'altra volta. Vorla che tornemo da mi? TON. Siora no, siora no. Anderò a casa. Se la vol vegnir a disnar da mi, la xe patrona. GIU. Grazie, siora Tonina, un'altra volta. CHIAR. Andemo, siora santola, che vederemo a passar le mascare. TON. Da senno, se le vol, le xe patrone. GIU. In verità, se podesse, vegniria a favorirla, ma no posso. </poem> ===SCENA DODICESIMA=== <poem> ARLECCHINO con tre o quattro sporte, e dette. ARL. (Via allegramente, che la vaga! Magneremo, beveremo; e viva el lotto). (da sé) TON. (La varda. El facchin de siora Lugrezia). (a Giulia) ARL. (La m'ha dito che me regola in tel spender, che se avanza de sti do zecchini, la vol l'avanzo per ela; bisognerà che m'inzegna). (da sé) GIU. (Quattro sportelle, no la se sticca manco). (a Tonina) TON. (Colù credo che el sia un gran baron). (a Giulia) GIU. (La s'immagina! Tal carne, tal cortello). ARL. Patrone reverite. TON. Bondì sioria. ARL. Cossa fale qua? GIU. Cossa voleu saver, sior? ARL. No le sa gnente? (a Tonina) TON. De cossa? ARL. Gnanca ela no sa gnente? (a Giulia) GIU. Mo de cossa? ARL. Allegrie, disnari, cossazze. GIU. Dove? ARL. In casa de siora Lugrezia. GIU. Mo za. TON. Cosse solite. ARL. Sale chi gh'è là in casa? GIU. Chi? ARL. I so do maridi. GIU. Sior Boldo? TON. Sior Todero? ARL. Le se ferma, le senta. No le sa gnente? GIU. Mo de cossa? ARL. Sior Todero, per causa de siora Lugrezia, l'ha vadagnà a Redutto dusento zecchini. TON. Mio mario ha vadagnà dusento zecchini? ARL. Siora sì. TON. Oh siestu benedetto! dove xelo? GIU. (Ma! Tutti i muli xe fortunai). (da sé) TON. Ala sentìo, siora Giulia? GIU. Me ne rallegro. ARL. E no la sa de sior Boldo? (a Giulia) GIU. Via mo. ARL. Per causa de siora Lugrezia, l'ha vadagnà un terno de mille e ottocento ducati. GIU. Eh via! ARL. L'è cussì da galantomo. GIU. Oh co fortunà! Oh co bravo! Ala sentìo, siora Tonina? TON. Me ne consolo. (Ma! Ghe xe differenza da dusento zecchini a mille e ottocento ducati). (da sé, mortificata) CHIAR. Oh che caro sior santolo! Oh che gusto che gh'ho anca mi. ARL. Patrone reverite, vago a spender. I vol far un poco de allegria; se le vol restar servide, le xe parone. (parte) GIU. Vardè, vedè, se xe la verità che mio mario, poverazzo, l'andava là per i numeri del lotto. TON. Anca sior Todero, gramazzo, l'andava per i bezzi. No bisogna farse maraveggia, i xe casi che succede. GIU. Oh, a mi ste cosse no le me fa specie. TON. Vorla che andemo a casa? GIU. No sentela, che i nostri paroni i xe da siora Lugrezia? TON. Andar là no me par che sia ben. GIU. E sì gh'anderia volentiera. TON. No vedo l'ora de véder quei dusento zecchini. GIU. La se fegura mo mi, che i xe tanti de più. TON. In verità, che ghe n'avevimo bisogno. GIU. E nu? No ghe digo gnente. In scrigno no ghe ne giera più. CHIAR. Sior santolo me donarà qualcossa. GIU. Sì, fia, lassa far a mi, che vôi che el te paga un per de naveselle.<ref>Orecchini d'oro che le femmine ordinarie portano, detti così per esser fatti in forma di navicella.</ref> CHIAR. Oh magari! TON. Cossa femio? GIU. No so gnanca mi. TON. Femo cussì... GIU. Siora no, femo cussì. Passemo sotto i balconi de siora Lugrezia; se i nostri omeni ne vede, pol esser che i ne diga qualcossa. TON. E se i va in collera? GIU. Eh, che co i xe aliegri, no i varda tanto per suttilo. Andemo. TON. Andemo pur. CHIAR. Magari che i ne invidasse a disnar. (parte) TON. Oe, se i me invida, mi no ghe digo de no. (parte) GIU. Mi son una donna, che digo, digo, e po la me passa. (parte) </poem> ===SCENA TREDICESIMA=== <poem> Camera in casa de siora Lugrezia. Siora LUGREZIA, sior BOLDO, sior TODERO. Un Giovine con moscato e buzzolai sul tavolino. LUG. Evviva sior Todero; almanco el se fa onor. BOL. Co scuoderò la firma, anca mi farò la mia parte. LUG. Anca mi, anca mi. Voggio farve sentir una rosada, che ve liccarè i déi. Sior Boldo metterà i vovi, sior Todero el zucchero, e mi el latte. TOD. Mi no vardo ste cosse; co ghe son, ghe stago. LUG. Quanto gh'aveu dà al facchin? TOD. Do zecchini. LUG. Magneremo pochetto, ma n'importa. TOD. Se bisogna altro, son qua. BOL. E po, co scuoderemo la firma, faremo anca nu, n'è vero, siora Lugrezia? LUG. Sior sì. (Ma dei mii no, vedè). (da sé) </poem> ===SCENA QUATTORDICESIMA=== <poem> BASEGGIO e detti. BAS. Patroni. LUG. La favorissa, la resta servida. BAS. Con grazia. (Xe qua la putta). (a Lugrezia) LUG. (Fela vegnir avanti). BAS. (Oh giusto, no vedè che ghe xe so barba?) LUG. (Gh'avè rason; ma gnente, lassè far a mi). BAS. (Ho anca tolto la scatola. La varda, ghe piasela?) LUG. (Oh cospetto de diana! La scatola de sior Todero). (da sé) Come l'aveu abua sta scatola? (prendendola) BAS. (L'ho comprada in bottega là de sior Boldo). LUG. (So muggier l'averà vendua). (da sé) (Fe una cossa, andè de là in cusina, che ghe xe Menega. Stè de là co la putta, fin che ve chiamo). BAS. (Siora sì). LUG. (Disè. M'immagino che de dota no ghe penserè). BAS. (Gnente, la togo senza camisa). (parte) LUG. Oh apponto, sior Todero, me desmentegava. El facchin m'ha dà la chiave de l'armer. Tolè la vostra scatola. TOD. Grazie, siora Lugrezia. (la prende) LUG. Diseme, caro sior Boldo, se ve vegnisse da maridar Orsetta vostra nezza, la marideressi? BOL. Ve dirò: la xe nezza de mia muggier, la me tocca poco; ma non ostante, per levarla da le man de so mare, la mariderave, e ghe darave anca cento ducati de la mia scarsella. LUG. Cossa me deu a mi, se ve la marido senza i cento ducati? BOL. Ve dago un per de candelieri d'arzento, che pesa venti onze. LUG. Ve chiappo in parola. Saveu chi xe el novizzo? BOL. Chi? LUG. Sior Baseggio. BOL. Magari! LUG. Oe, sior Baseggio! </poem> ===SCENA QUINDICESIMA=== <poem> Sior BASEGGIO e detti. BAS. Siora. LUG. Qua sior Boldo se fa in liogo de pare de so nezza Orsetta, e el ve la dà, se volè, ma senza dota. Aspetteme, che vegno. (parte) BAS. Sior Boldo, me cognossè, savè chi son, se ve contente, la torrò volentiera. BOL. Dovevi dirmelo a mi, caro vu, che sparagnava un per de candelieri d'arzento. BAS. Magari! anca mi averave sparagnà una scatola. </poem> ===SCENA SEDICESIMA=== <poem> Siora LUGREZIA con siora ORSETTA, e detti. LUG. Via, via, vegnì qua, no ve vergognè. (menando per mano Orsetta) BOL. Olà! cossa feu qua, siora? Chi ve gh'ha menà? (a Orsetta) LUG. Mi son stada a levarla a casa de so mare, no occorre che ghe criè, sior Boldo; ghe son de mezzo mi... Questo xe el so novizzo, e la xe fenia. BOL. Co el la sposa, no digo altro; ma se mai... Che soggio mi... M'intendeu, siora Lugrezia? LUG. Oh, quel che se fa in casa mia, va co tutti i so registri!<ref>Con buon ordine.</ref> Sior Baseggio, se la volè, la xe qua; o deghe la man, o la torna da so mare. BAS. Orsetta, son qua, vita mia; se me volè, son vostro. ORS. Me vergogno de sior barba. LUG. Via, destrigheve; o dentro, o fuora. Deghe l'anello. BAS. Lo voleu? ORS. Dèmelo. BAS. Sior barba... (mettendole l'anello) BOL. Via bravi! Sè novizzi. La xe fatta, e fatta sia. LUG. E mi l'ho fatta far. E chi l'ha fatta, e chi l'ha fatta fare, de mal de corpo no potrà crepare. TUTTI E viva siora Lugrezia, e viva! </poem> ===SCENA DICIASSETTESIMA=== <poem> ARLECCHINO e detti. ARL. Siori, èli contenti che ghe diga una cossa? (a Todero e a Boldo) BOL. Cossa gh'è? ARL. Sotto i balconi ghe xe siora Giulia e siora Tonina, che le sente tutto. (parte) LUG. Poter del diavolo! Le gh'ha tanto muso de vegnir sotto i mi balconi? BOL. Aspettè, aspettè. (va al balcone) TOD. A mi, a mi. (va anche lui) ORS. Se sior'àmia lo sa, poveretta mi! LUG. No ve indubitè. Lassè far a mi. (Boldo e Todero fanno dei moti alla finestra, e invitano le donne a venir sopra) LUG. Cossa ghe xe de niovo, siori? BOL. Le vien de su. LUG. In casa mia! TOD. Cossa gh'aveu paura? Ghe semo nu. LUG. Per mi, che le vegna pur, che gh'ho gusto che le veda, e che le se sincera.<ref>Levarsi di dubbio.</ref> Da resto le meriteria che ghe trasse una caldiera de brova in testa. BOL. Ih, ih! una caldiera de brova!<ref>Acqua bollente.</ref> TOD. Troppo, siora Lugrezia. LUG. No savè cossa che le m'abbia fatto. Le m'ha fatto svergognar a Redutto. Le xe stae causa, che tutto Redutto s'ha sollevà, e tutti criava: siora Lugrezia. </poem> ===SCENA DICIOTTESIMA=== <poem> Siora GIULIA, siora TONINA, CHIARETTA e detti. GIU. Se pol vegnir? Ghe xe schioppi? Ghe xe bastoni? (ironicamente) TON. Semio in contumazia? LUG. Le vegna, patrone, che le vien in casa da una donna da ben, e onorata. TOD. Vela qua; per causa soa ho vadagnà dusento zecchini. (a Tonina) TON. Caro el mio mario, dove xeli? TOD. (Glieli mostra) BOL. Varè, vedè. Ela la m'ha fatto vadagnar mille e ottocento ducati. (a Giulia) GIU. Se li goderemo, fio mio. I aveu scossi? LUG. Vedeu, siore, per cossa che i vostri marii vegniva in casa mia? CHIAR. E sior Baseggio per cossa ghe vienlo? LUG. Domandeghelo a siora Orsetta. ORS. Varè, vedè, siora, el ghe vien per questo. (gli mostra l'anello) CHIAR. Oe, l'anello? La gh'ha l'anello! Siora santola, sior Baseggio gh'ha dà l'anello. GIU. Come xelo sto negozio? BOL. Gnente, siora. Questo xe un matrimonio che ha fatto siora Lugrezia, e mi gh'ho acconsentìo. GIU. Ghe deu dota? BOL. Gnanca un bezzo. GIU. Brava, siora Lugrezia! Avè fatto ben. CHIAR. (Pazenzia! Me mariderò de fora). (da sé) BAS. Siora Chiaretta, compatime... CHIAR. Eh, andè via, andè via, sior cortesan d'albeo.<ref>Cortigiano poco valente.</ref> Orsetta, ti me la saverà contar st'altr'anno. ORS. De cossa? CHIAR. Oh, se ti magnerà el pan pentio! ORS. Invidia, invidia. LUG. E cussì, siore, sarale più zelose dei fatti mii? TON. Cara siora Lugrezia, compatime. Co se vol ben da senno a so mario, se gh'ha sempre paura che la bissabova<ref>Turbine di vento.</ref> lo porta via. GIU. Co se xe de bon cuor, no se pol far de manco<ref>Di meno.</ref> de no bazzilar.<ref>Dubitar, sospettar.</ref> LUG. Ma no se leva la reputazion a la zente. TON. Via, cossa avemio dito? LUG. De tutto un poco m'avè dito. Sior Todero, ve darò el zendà, e ve ringrazio de quel che m'avè donà per bonaman de averve fatto vadagnar. Da qua avanti se vegnissi in bisogno de bezzi, sappiè che pegni no ghe ne fazzo più. I ho fatti per bisogno, perché giera una povera vedoa, e me pentisso d'averli fatti, perché le xe cosse che no se pol far. El cielo m'ha provisto de mille e ottocento ducati. Con questi farò qualche negozietto, e procurerò de sticcarla<ref>Passarmela.</ref> onoratamente. (a Todero) GIU. Perché no se maridela? LUG. Oh, maridarme po no! Godo la mia libertà, e me par d'esser una regina. GIU. (Oh adesso, co sti mille e ottocento ducati, che bella cossa se fusse vedoa anca mi!) (da sé) LUG. Sior Todero, vardè ben, che se tornerè a ziogar, perderè i dusento zecchini, e anca el capital de bottega. E vu, sior Boldo, no fe che sta vincita ve ingolosissa, perché ghe ne xe dei altri che i ha venzo dei terni grossi, e po i ha tornà a zogar tutto. GIU. In verità, siora Lugrezia, che parlè ben. TON. In verità che sè una donna de garbo. LUG. Parlio ben? Songio una donna de garbo? Sareu più zelose de mi? No, n'è vero, fie? No parlemo altro. Quel che xe stà, xe stà. Una volta v'averave fatto desperar quante che sè; ma adesso i anni passa, son vedoa, e no gh'ho più el morbin<ref>Volontà di ridere, scherzare, star sulle burle.</ref> che gh'aveva una volta. Penso a far bezzi, penso a mantegnirme onoratamente, perché saveu, fie? dise el proverbio: Passando i anni, passa la bellezza, Ma de tutto ghe xe, co ghe xe bezzi. Una povera donna se desprezza; Ma quando la ghe n'ha, se ghe fa i vezzi. Che i sia per interesse, o per amor, Se accetta tutto, e se consola el cuor. </poem> ''Fine della Commedia. {{N|a cura de l'autor}} g4wu94xsvgx6a75a3j8r3ul4trmn6em Chi à tempo no aspeta tempo 0 765 41447 37624 2011-03-03T14:56:01Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Chi à tempo no aspeta tempo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>fine '700 - primi '800<section end="ano"/> <section begin="tipologia"/>apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Chi à tempo no aspeta tempo |autor=Lodovico Pastò |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu |tipologia=apologhi |ano=fine '700 - primi '800 }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=129 to=130/> nu7u448tq54py9d788hlbz62ddzqyyb L'Amor dell'Autore alla Patria 0 766 65681 42064 2018-12-01T11:49:38Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Amor dell'Autore alla Patria<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=L'Amor dell'Autore alla Patria |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=12 to=12 /> mcxnhelsh2ayvhnu2as6ioox52bu1pb Giustificazione del Poeta 0 767 65682 59010 2018-12-01T11:49:47Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Giustificazione del Poeta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Giustificazione del Poeta |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=13 to=13 /> h0hi4anvs37gew1050ct8159gdo77no Sulle innovazioni contro i Frati 0 768 65683 42956 2018-12-01T11:49:55Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sulle innovazioni contro i Frati<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Sulle innovazioni contro i Frati |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=14 to=14 /> 8gkfqollz7y22u7b9pnf271c1fmz775 La moda corrente 0 769 65684 42236 2018-12-01T11:50:03Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La moda corrente<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=La moda corrente |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=15 to=15 /> g32yx6jv0fonpexdu08rr0ac28otx85 Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/23 0 770 41753 32959 2011-03-03T15:08:08Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>1°-2 MAGGIO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/22|29 aprile 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/24|3 maggio 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |sezion=1°-2 MAGGIO 1453 |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/22|29 aprile 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/24|3 maggio 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=39 to=40 fromsection=3 tosection=1/> 8ilrfyq7cenx4ffse6qacql40i6o2ii Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/24 0 771 41754 32960 2011-03-03T15:08:10Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>3 MAGGIO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/23|1°-2 maggio 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/25|5 maggio 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |sezion=3 MAGGIO 1453 |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/23|1°-2 maggio 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/25|5 maggio 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=40 to=41 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} d5znejp16db8wwxvq4ubnb279f5wghf Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/25 0 772 41755 32961 2011-03-03T15:08:11Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>5 MAGGIO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/24|3 maggio 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/26|6-7 maggio 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |sezion=5 MAGGIO 1453 |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/24|3 maggio 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/26|6-7 maggio 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=41 to=42 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} l80ppdvjroghdtz2ciq770dcxcuqd81 El Cingano 0 773 41612 37764 2011-03-03T15:02:03Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Cingano<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Cingano |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu |tipologia=poesie }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu" from=14 to=17/> b5q2hy5vkn924eoefljma70j24x0o7b I do Lioni 0 774 41821 37889 2011-03-03T15:10:27Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I do Lioni<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I do Lioni |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu |tipologia=apologhi }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu" from=18 to=20/> l12mu78sp3qo251lzm6jegu0mrrqi2g Chi mai se l'averave imaginada 0 775 41438 37617 2011-03-03T14:55:39Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XIII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Erano i Capei d'oro a l'aura sparsi|XII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Nuda le spale, sgrendenà el topè|XIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XIII |prima=[[Erano i Capei d'oro a l'aura sparsi|XII]] |dopo=[[Nuda le spale, sgrendenà el topè|XIV]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=25 to=25 /> ge6k1e2p4s4wtv7gmzb1eod9z22npi9 Nuda le spale, sgrendenà el topè 0 776 42570 38187 2011-03-03T15:39:59Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XIV<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Chi mai se l'averave imaginada|XIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Co la Volpe ga fame la se va|XV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XIV |prima=[[Chi mai se l'averave imaginada|XIII]] |dopo=[[Co la Volpe ga fame la se va|XV]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=26 to=26 /> jjqhoeuri263qr43xnrl096xumzibyh La riflessione 0 777 68227 68225 2020-03-10T17:33:28Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La riflessione<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La riflessione |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from=16 to=17 /> s4l161dedor8j7hykt0yxv5334fuftt L'Ava e 'l Pavegio 0 778 71450 42069 2021-05-11T08:28:17Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Ava e 'l Pavegio<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|L'Ava e 'l Pavegio (1845)}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Ava e 'l Pavegio |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu |note={{Altra edizion|L'Ava e 'l Pavegio (1845)}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu" from=21 to=22/> evymjaxzjy26ii7wglqmgrdd1y1v1me Kakalor e Kinkà 0 779 42062 37949 2011-03-03T15:18:26Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Kakalor e Kinkà<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Kakalor e Kinkà |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu |tipologia=apologhi }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu" from=23 to=24/> sgooqdav0s88ipgm78nlw881tnw5szh El Lion e 'l Mossato 0 780 67312 57108 2020-03-02T10:03:01Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Lion e 'l Mossato<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|El Lion e 'l Mossato (1834)|El Lion e 'l Mossato|edizion Casti 1834}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Lion e 'l Mossato |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu |note={{Altra version|El Lion e 'l Mossato (1834)|El Lion e 'l Mossato|edizion Casti 1834}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu" from=25 to=27/> ahuwiwz4vpa9775w7qdqoik8cx24oev I Casteli in Aria 0 781 41807 37880 2011-03-03T15:09:48Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I Casteli in Aria<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I Casteli in Aria |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu |tipologia=apologhi }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu" from=38 to=39/> iv5qe96aboyszqueaj4zuqczwhiiiu3 Tognoto e la Morte 0 782 67309 57104 2020-03-02T10:02:05Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tognoto e la Morte<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Tognoto e la Morte (1834)|Tognoto e la Morte|edizion Casti 1834}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Tognoto e la Morte |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu |note={{Altra version|Tognoto e la Morte (1834)|Tognoto e la Morte|edizion Casti 1834}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu" from=53 to=54/> p9iivjafrksomsr7puuoj2kj24mbxfg El Lovo e la Cigogna 0 783 41622 37767 2011-03-03T15:02:27Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Lovo e la Cigogna<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Lovo e la Cigogna |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu |tipologia=apologhi }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu" from=69 to=69/> ihu403ooszbyqja2c8162bw5ipx4w8g El Re de Cope 0 784 71425 41626 2021-05-11T07:36:19Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Re de Cope<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|El Re de Cope (1845)}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Re de Cope |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu |note={{Altra version|El Re de Cope (1845)}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu" from=33 to=37/> 1dnq2qi8aav2jewp3ok54ebe01ikmsl Co la Volpe ga fame la se va 0 785 41458 37633 2011-03-03T14:56:23Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XV<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Nuda le spale, sgrendenà el topè|XIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Grami Fiori! me fè proprio pecà|XVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XV |prima=[[Nuda le spale, sgrendenà el topè|XIV]] |dopo=[[Grami Fiori! me fè proprio pecà|XVI]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=27 to=27 /> 5i8ijo0ftsly5cbwlh03bvi1b1y6j5d Grami Fiori! me fè proprio pecà 0 786 41789 37863 2011-03-03T15:09:17Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XVI<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Co la Volpe ga fame la se va|XV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Disè, se Dio v'ajuta, Pastorei|XVII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XVI |prima=[[Co la Volpe ga fame la se va|XV]] |dopo=[[Disè, se Dio v'ajuta, Pastorei|XVII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=28 to=28 /> a0vzoobswz4zlz7mtc0on17sbn3n1dc Disè, se Dio v'ajuta, Pastorei 0 787 41576 37734 2011-03-03T15:00:39Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XVII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Grami Fiori! me fè proprio pecà|XVI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ò trovà Nina d'amarezza piena|XVIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XVII |prima=[[Grami Fiori! me fè proprio pecà|XVI]] |dopo=[[Ò trovà Nina d'amarezza piena|XVIII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=29 to=29 /> gnu25ivq5cnqsqq25vtiwwf6s7nr6bj No ti te pol pensar, Nineta mia 0 788 42560 38181 2011-03-03T15:39:30Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XIX<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Ò trovà Nina d'amarezza piena|XVIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dove xe Amor? me dise un dì Nineta|XX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XIX |prima=[[Ò trovà Nina d'amarezza piena|XVIII]] |dopo=[[Dove xe Amor? me dise un dì Nineta|XX]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=31 to=31 /> ael4h33ogg3rn2oehslgb7qldhmls5l Dove xe Amor? me dise un dì Nineta 0 789 41595 37748 2011-03-03T15:01:25Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XX<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[No ti te pol pensar, Nineta mia|XIX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un gran dì che 'l xe stà per mi quel dì|XXI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XX |prima=[[No ti te pol pensar, Nineta mia|XIX]] |dopo=[[Un gran dì che 'l xe stà per mi quel dì|XXI]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=32 to=32 /> f307g795bwbu9t2xonezwxe2g3ivapa Un gran dì che 'l xe stà per mi quel dì 0 790 43053 38519 2011-03-03T15:59:44Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXI<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Dove xe Amor? me dise un dì Nineta|XX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vaga dove so andar 'na Drezza bionda|XXII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XXI |prima=[[Dove xe Amor? me dise un dì Nineta|XX]] |dopo=[[Vaga dove so andar 'na Drezza bionda|XXII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=33 to=33 /> onny2q9mo9w5sm7x64349imv8483ocw Vaga dove so andar 'na Drezza bionda 0 791 43098 38543 2011-03-03T16:00:59Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Un gran dì che 'l xe stà per mi quel dì|XXI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sgionfete pur, crudel, come un balon|XXIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XXII |prima=[[Un gran dì che 'l xe stà per mi quel dì|XXI]] |dopo=[[Sgionfete pur, crudel, come un balon|XXIII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=34 to=34 /> {{N}} 3m03y2k1o98tamxf8ff0tovsuyj6oey Sgionfete pur, crudel, come un balon 0 792 42862 38396 2011-03-03T15:52:27Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXIII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Vaga dove so andar 'na Drezza bionda|XXII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vederte da la testa infina al fianco|XXIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XXIII |prima=[[Vaga dove so andar 'na Drezza bionda|XXII]] |dopo=[[Vederte da la testa infina al fianco|XXIV]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=35 to=35 /> q6sfyb90ugmv4w1hbzowu67gdq3fe7i Vederte da la testa infina al fianco 0 793 43102 38546 2011-03-03T16:01:10Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXIV<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Vaga dove so andar 'na Drezza bionda|XXIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Scomenza a desgiazzarse ogni palùo|XXV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XXIV |prima=[[Vaga dove so andar 'na Drezza bionda|XXIII]] |dopo=[[Scomenza a desgiazzarse ogni palùo|XXV]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=36 to=36 /> 6j3h0we72ykte8ceapz7y1e8rmzmq3u Scomenza a desgiazzarse ogni palùo 0 794 42776 38338 2011-03-03T15:49:32Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXV<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Vederte da la testa infina al fianco|XXIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sapi Nina, che un omo come mi|XXVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XXV |prima=[[Vederte da la testa infina al fianco|XXIV]] |dopo=[[Sapi Nina, che un omo come mi|XXVI]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=37 to=37 /> lto54g85u9zdw6us2cxo7wujq176jm7 Sapi Nina, che un omo come mi 0 795 42770 38334 2011-03-03T15:49:25Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXVI<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Scomenza a desgiazzarse ogni palùo|XXV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Su la testa de Nina Amor unìo|XXVII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XXVI |prima=[[Scomenza a desgiazzarse ogni palùo|XXV]] |dopo=[[Su la testa de Nina Amor unìo|XXVII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=38 to=38 /> a0s4q6n4u7oy36676btzabx9v2cwlim Su la testa de Nina Amor unìo 0 796 42948 38455 2011-03-03T15:55:30Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXVII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Sapi Nina, che un omo come mi|XXVI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Co destende el so vel la negra note|XXVIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XXVII |prima=[[Sapi Nina, che un omo come mi|XXVI]] |dopo=[[Co destende el so vel la negra note|XXVIII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=39 to=39 /> totyne00y9jn7zpsmzyqta6v7cmwrow Co destende el so vel la negra note 0 797 41456 37631 2011-03-03T14:56:20Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXVIII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Su la testa de Nina Amor unìo|XXVII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Co dal mar po del Sol sponta el careto|XXIX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XXVIII |prima=[[Su la testa de Nina Amor unìo|XXVII]] |dopo=[[Co dal mar po del Sol sponta el careto|XXIX]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=40 to=40 /> 0o21a53dhxs5mqtusjp3eadich817ui Co dal mar po del Sol sponta el careto 0 798 41455 37630 2011-03-03T14:56:19Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXIX<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Co destende el so vel la negra note|XXVIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vien, Aracne superba, vien mo qua|XXX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XXIX |prima=[[Co destende el so vel la negra note|XXVIII]] |dopo=[[Vien, Aracne superba, vien mo qua|XXX]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=41 to=41 /> 84vwx54u1vam5346wkhtplfufyrnvvc Vien, Aracne superba, vien mo qua 0 799 43133 38557 2011-03-03T16:02:45Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXX<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Co dal mar po del Sol sponta el careto|XXIX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quei soli che ama pol imaginarse|XXXI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XXX |prima=[[Co dal mar po del Sol sponta el careto|XXIX]] |dopo=[[Quei soli che ama pol imaginarse|XXXI]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=42 to=42 /> c3ffrd2vqp3mocm6cx6x1tomzp2bcwx Quei soli che ama pol imaginarse 0 800 42716 38295 2011-03-03T15:46:33Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXXI<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Vien, Aracne superba, vien mo qua|XXX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ah! quei Cavei co quel comando espresso|XXXII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XXXI |prima=[[Vien, Aracne superba, vien mo qua|XXX]] |dopo=[[Ah! quei Cavei co quel comando espresso|XXXII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=43 to=43 /> 3wqfg2k8j39f43dhwop9b91hwl5x7je Ah! quei Cavei co quel comando espresso 0 801 41255 37497 2011-03-03T14:47:13Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXXII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Quei soli che ama pol imaginarse|XXXI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Co' tiogo in man quel mazzo de Cavei|XXXIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XXXII |prima=[[Quei soli che ama pol imaginarse|XXXI]] |dopo=[[Co' tiogo in man quel mazzo de Cavei|XXXIII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=44 to=44 /> 54rhrtxngpd2blqteu2n79az0jhusii Co' tiogo in man quel mazzo de Cavei 0 802 41454 37629 2011-03-03T14:56:16Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXXIII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Ah! quei Cavei co quel comando espresso|XXXII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cossa me val lontan star anca un mio|XXXIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XXXIII |prima=[[Ah! quei Cavei co quel comando espresso|XXXII]] |dopo=[[Cossa me val lontan star anca un mio|XXXIV]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=45 to=45 /> 0o24pbxjgflpwnp5s5vue153fh8w2j3 Cossa me val lontan star anca un mio 0 803 41526 37684 2011-03-03T14:59:03Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXXIV<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Co' tiogo in man quel mazzo de Cavei|XXXIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Scolta mo in rechia: Sapi, Nina mia...|XXXV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XXXIV |prima=[[Co' tiogo in man quel mazzo de Cavei|XXXIII]] |dopo=[[Scolta mo in rechia: Sapi, Nina mia...|XXXV]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=46 to=46 /> i4gion2na81hnnoeeg002l4ihzoddi9 Scolta mo in rechia: Sapi, Nina mia... 0 804 42774 38337 2011-03-03T15:49:30Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXXV<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Cossa me val lontan star anca un mio|XXXIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A quela d'oro vivo vera massa|XXXVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XXXV |prima=[[Cossa me val lontan star anca un mio|XXXIV]] |dopo=[[A quela d'oro vivo vera massa|XXXVI]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=47 to=47 /> c0w37v9t8cg97tqjh7qvarfnbqhpjmr A quela d'oro vivo vera massa 0 805 41237 37463 2011-03-03T14:46:30Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXXVI<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Scolta mo in rechia: Sapi, Nina mia...|XXXV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un Cavel porporin che in testa avea|XXXVII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XXXVI |prima=[[Scolta mo in rechia: Sapi, Nina mia...|XXXV]] |dopo=[[Un Cavel porporin che in testa avea|XXXVII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=48 to=48 /> hde82jdu2go97ufkz2dbivd18a11qku Un Cavel porporin che in testa avea 0 806 43042 38513 2011-03-03T15:59:24Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXXVII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[A quela d'oro vivo vera massa|XXXVI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Me magnarave dal velen che go|XXXVIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XXXVII |prima=[[A quela d'oro vivo vera massa|XXXVI]] |dopo=[[Me magnarave dal velen che go|XXXVIII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=49 to=49 /> s1s5zorvrga4aokm99amz4rg828wick Me magnarave dal velen che go 0 807 42438 38126 2011-03-03T15:35:01Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXXVIII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Un Cavel porporin che in testa avea|XXXVII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Tanto go bu in amor sempre a provar|XXXIX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XXXVIII |prima=[[Un Cavel porporin che in testa avea|XXXVII]] |dopo=[[Tanto go bu in amor sempre a provar|XXXIX]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=50 to=50 /> g8soflsxlag9e29hm7gefke7i9sfp30 Tanto go bu in amor sempre a provar 0 808 42970 38478 2011-03-03T15:56:28Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXXIX<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Me magnarave dal velen che go|XXXVIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Go sentìo dir che 'l Spirito Foleto|XL]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XXXIX |prima=[[Me magnarave dal velen che go|XXXVIII]] |dopo=[[Go sentìo dir che 'l Spirito Foleto|XL]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=51 to=51 /> fqq0f4698dc4gy5xjktdd5lue51ltic Go sentìo dir che 'l Spirito Foleto 0 809 41787 37861 2011-03-03T15:09:14Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XL<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Tanto go bu in amor sempre a provar|XXXIX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quel Cesare che tanto s'à destinto|XLI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XL |prima=[[Tanto go bu in amor sempre a provar|XXXIX]] |dopo=[[Quel Cesare che tanto s'à destinto|XLI]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=52 to=52 /> eiuaqba7us6qq00e0eoovftk1x6dlho Quel Cesare che tanto s'à destinto 0 810 42718 38296 2011-03-03T15:46:37Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XLI<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Go sentìo dir che 'l Spirito Foleto|XL]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Come co' sbalza fuora erbe e fioreti|XLII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XLI |prima=[[Go sentìo dir che 'l Spirito Foleto|XL]] |dopo=[[Come co' sbalza fuora erbe e fioreti|XLII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=53 to=53 /> ec6gnqeaxaihmrsohv2lyia2hmaqaud Come co' sbalza fuora erbe e fioreti 0 811 41496 37655 2011-03-03T14:58:02Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XLII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Quel Cesare che tanto s'à destinto|XLI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se conosse che in far i to Cavei|XLIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XLII |prima=[[Quel Cesare che tanto s'à destinto|XLI]] |dopo=[[Se conosse che in far i to Cavei|XLIII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=54 to=54 /> 0533bjacrme8nyhxst1mkeynqgbn51i Se conosse che in far i to Cavei 0 812 42791 38348 2011-03-03T15:50:01Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XLIII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Come co' sbalza fuora erbe e fioreti|XLII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A brìa sciolta scampando sbigotìo|XLIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XLIII |prima=[[Come co' sbalza fuora erbe e fioreti|XLII]] |dopo=[[A brìa sciolta scampando sbigotìo|XLIV]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=55 to=55 /> nvq21rljcfztk6ix1q52gpotdvsh12z A brìa sciolta scampando sbigotìo 0 813 41218 37461 2011-03-03T14:45:18Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XLIV<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Se conosse che in far i to Cavei|XLIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Netuno, perso anca elo un dì el giudizio|XLV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XLIV |prima=[[Se conosse che in far i to Cavei|XLIII]] |dopo=[[Netuno, perso anca elo un dì el giudizio|XLV]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=56 to=56 /> hfugjcqwcaouedlj7z8z2m5kjb2r04d Netuno, perso anca elo un dì el giudizio 0 814 42534 38161 2011-03-03T15:38:21Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XLV<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[A brìa sciolta scampando sbigotìo|XLIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Senti, Mingardi, de che voi pregarte|XLVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XLV |prima=[[A brìa sciolta scampando sbigotìo|XLIV]] |dopo=[[Senti, Mingardi, de che voi pregarte|XLVI]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=57 to=57 /> 9ib7x492lbyrcp2uoz0x6oelamy4rga Senti, Mingardi, de che voi pregarte 0 815 42847 38386 2011-03-03T15:51:55Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XLVI<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Netuno, perso anca elo un dì el giudizio|XLV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Credemelo, morosi, Amor xe mato|XLVII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XLVI |prima=[[Netuno, perso anca elo un dì el giudizio|XLV]] |dopo=[[Credemelo, morosi, Amor xe mato|XLVII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=58 to=58 /> {{N}} mbrdehqfwfjm8td940341tvnzbqzfot Credemelo, morosi, Amor xe mato 0 816 41529 37687 2011-03-03T14:59:07Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XLVII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Senti, Mingardi, de che voi pregarte|XLVI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[No stè a fidarve, corè via, Fradei|XLVIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XLVII |prima=[[Senti, Mingardi, de che voi pregarte|XLVI]] |dopo=[[No stè a fidarve, corè via, Fradei|XLVIII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=59 to=59 /> 1q0fqzz346hna7dgqzanq5w13ytit1k No stè a fidarve, corè via, Fradei 0 817 42557 38178 2011-03-03T15:39:23Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XLVIII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Credemelo, morosi, Amor xe mato|XLVII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[No per veder fra 'l strepito marzial|XLIX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XLVIII |prima=[[Credemelo, morosi, Amor xe mato|XLVII]] |dopo=[[No per veder fra 'l strepito marzial|XLIX]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=60 to=60 /> 4x0kkt96yt4l7q0rk04t5l1hlrbgjc1 No per veder fra 'l strepito marzial 0 818 42553 38175 2011-03-03T15:39:14Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XLIX<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[No stè a fidarve, corè via, Fradei|XLVIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se a sta Drezza, cressua per tormentarme|L]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XLIX |prima=[[No stè a fidarve, corè via, Fradei|XLVIII]] |dopo=[[Se a sta Drezza, cressua per tormentarme|L]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=61 to=61 /> e68kxtrufneejz38l4l8zzmf76jph0r Se a sta Drezza, cressua per tormentarme 0 819 42785 38344 2011-03-03T15:49:50Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[No per veder fra 'l strepito marzial|XLIX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Xe tanto mai che penso per trovar|LI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=L |prima=[[No per veder fra 'l strepito marzial|XLIX]] |dopo=[[Xe tanto mai che penso per trovar|LI]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=62 to=62 /> q3o0tu9y73kh8p06zkd75o21hsgguq4 La caravana 0 820 49616 43235 2013-10-06T20:39:02Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/><small>Rime tolte da una raccolta intitolata</small><br/>La Caravana<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1573 - ripublicà 1817<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>''Poesie inissialmente fasenti parte de na pi ampia racolta, intitolà la Caravana, e ripublicàe nel 1817 da {{Ac|Bartolommeo Gamba}} (N.d.R.)''<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=<small>Rime tolte da una raccolta intitolata</small><br/>La Caravana |autor=anonimo |ano=1573 - ripublicà 1817 |secolo=XVI |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu |note=''Poesie inissialmente fasenti parte de na pi ampia racolta, intitolà la Caravana, e ripublicàe nel 1817 da {{Ac|Bartolommeo Gamba}} (N.d.R.)'' }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=83 to=83/> <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=85 to=85/> ;Indice *''{{Testo|Contro Cupido}} *''{{Testo|Risposta di Cupido}} *''{{Testo|A Cupido}} *''{{Testo|Mattinata a Cate}} *''{{Testo|Lettera di Nico Calafato dalla Prigione a sua Moglie}} *''{{Testo|Biglietto di Nico Calafato alla Perina}} *''{{Testo|Imprecazioni di Nico Calafato}} pks2n7dox4a1x0ca2ruqe862pgrd57i Contro Cupido 0 821 49617 41510 2013-10-06T20:39:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Contro Cupido<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>La caravana<section end="racolta"/> <section begin="dopo"/>[[Risposta di Cupido]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1573<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Contro Cupido |racolta=La caravana |dopo=[[Risposta di Cupido]] |autor=anonimo |ano=1573 |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=87 to=87/> lyq611d85m074i3lv7tfcav0c3ohvv3 Risposta di Cupido 0 822 49619 42749 2013-10-06T20:40:52Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Risposta di Cupido<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>La caravana<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Contro Cupido]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A Cupido]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1573<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Risposta di Cupido |racolta=La caravana |prima=[[Contro Cupido]] |dopo=[[A Cupido]] |autor=anonimo |ano=1573 |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=88 to=88/> cqf0genaanqho533hxfau9riry9nz8x A Cupido 0 823 49621 41203 2013-10-06T20:42:05Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A Cupido<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>La caravana<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Risposta di Cupido]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mattinata a Cate]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1573<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A Cupido |racolta=La caravana |prima=[[Risposta di Cupido]] |dopo=[[Mattinata a Cate]] |autor=anonimo |ano=1573 |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=89 to=89/> 414a3x3db63c26j86l3ssj6w8rk3l8m La barchetta 0 824 42145 38001 2011-03-03T15:21:50Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La barchetta<br/>(La note xe bela)<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="musica de"/><br/>Giovanni Battista Perucchini (18..)<br/>[[:en:Reynaldo Hahn|Reynaldo Hahn]] (1901)<section end="musica de"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La barchetta<br/>(La note xe bela) |autor=Pietro Buratti |musica de=<br/>Giovanni Battista Perucchini (18..)<br/>[[:en:Reynaldo Hahn|Reynaldo Hahn]] (1901) |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu |tipologia=Canzonete }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu" from=29 to=30/> fbbb7zs4zeuik6yrpsofl6zhplwdz68 Il Maggio 0 825 70285 41856 2021-04-08T10:31:36Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Maggio<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Il Maggio |autor=Pietro Buratti |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu" from=33 to=34/> a4g1fbkipcjhm92lqzkm50frckyk1ka Ai Riformatori contro le nuove regolazioni 0 826 65685 41258 2018-12-01T11:50:33Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ai Riformatori contro le nuove regolazioni<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Ai Riformatori contro le nuove regolazioni |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=16 to=16 /> 0qed6xk3q4sk2rcuvxjdczrzagbpip7 Sullo stesso argomento 0 827 65686 45011 2018-12-01T11:50:37Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sullo stesso argomento<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Sullo stesso argomento<ref>Sto soneto el xe el seguito de ''[[Ai Riformatori contro le nuove regolazioni]]'' (N.d.R.)</ref> |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=17 to=17 /> {{N}} myuwq96dfut91znguksin13pvk11y6y Supplica dei Preti al Patriarca 0 828 65687 42962 2018-12-01T11:50:42Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Supplica dei Preti al Patriarca<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Supplica dei Preti al Patriarca |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=18 to=18 /> n3969led2cyobflp9ibntgjnhd0t36z Sullo squallore di Venezia 0 829 59037 42960 2017-04-24T17:28:11Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sullo squallore di Venezia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Sullo squallore di Venezia |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=19 to=19 /> 5ztl9lr3mnbxobh1gr32acgmpwiyx5a Il Baffo che parla dal mondo di là 0 830 67323 65695 2020-03-02T10:08:05Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Baffo che parla dal mondo di là<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Per aver scritto mi certe Poesìe|1789, atribuìa a Saverio Bettinelli}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Il Baffo che parla dal mondo di là |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu |note={{Altra version|Per aver scritto mi certe Poesìe|1789, atribuìa a Saverio Bettinelli}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=26 to=26 /> 5i04difiaekng0ouh62gsk41time2b2 Su gli spiriti forti 0 831 65688 42944 2018-12-01T11:50:46Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Su gli spiriti forti<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Su gli spiriti forti |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=20 to=20 /> 780x2feex8n5fev62cmmjhj31l791l6 Su l'ordine di chiudere le Botteghe da Caffè 0 832 65689 42946 2018-12-01T11:51:14Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Su l'ordine di chiudere le Botteghe da Caffè<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Su l'ordine di chiudere le Botteghe da Caffè |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=21 to=21 /> b8uyjmudbkf9vcp664xie9iqng5ca9o In occasione d'incendio di un Teatro 0 833 65690 42040 2018-12-01T11:51:18Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In occasione d'incendio di un Teatro<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=In occasione d'incendio di un Teatro |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=22 to=22 /> sidab0t1fcwtpgbb05ay66h9r8zgm13 Sulla tassa detta i Campadeghi 0 834 65691 42955 2018-12-01T11:51:31Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sulla tassa detta i Campadeghi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Sulla tassa detta i Campadeghi |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=23 to=23 /> rob4py2zwne3fh15gdzyg8ys7rxl5hy Chi xelo? 0 835 65692 41446 2018-12-01T11:51:35Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Chi xelo?<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Chi xelo? |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=24 to=24 /> 2focs20rqlzjo3go5l4vaibkbyh4sn2 Per l'apertura delle Scuole a' Gesuiti 0 836 65693 42639 2018-12-01T11:51:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per l'apertura delle Scuole a' Gesuiti<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Per l'apertura delle Scuole a' Gesuiti |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=25 to=25 /> q7ijaknhdj3ikbj4i6hefaoy4kpgo09 Mi lo go per un zogatolo 0 837 42449 38137 2011-03-03T15:35:27Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mi lo go per un zogatolo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mi lo go per un zogatolo |autor=Pietro Buratti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu |tipologia=Canzonete }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu" from=39 to=40/> gdchewstzpvm8snt6kv53h4szr1cnfg Che no parla? mi no parlo 0 838 41428 37611 2011-03-03T14:55:06Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che no parla? mi no parlo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Che no parla? mi no parlo |autor=Pietro Buratti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu |tipologia=Canzonete }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu" from=37 to=38/> hxq8fmft6mgnps09gmap9j9p57itgue Ti la vedi, Cate mia 0 839 42980 38487 2011-03-03T15:56:57Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ti la vedi, Cate mia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ti la vedi, Cate mia |autor=Pietro Buratti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu |tipologia=Canzonete }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu" from=35 to=36/> lspeioneatc137jmtsdxmoviuyyrjev Canzonetta per la Nina Viganò 0 840 49066 45012 2013-09-06T21:46:48Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta per la Nina Viganò<br/>{{smaller|nell'atto di accompagnarle a Bologna la [[La barchetta|canzoncina per musica sulla barchetta]]}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzonetta per la Nina Viganò<ref>Fiola del famoso coreografo e conposidor [[:w:it:Salvatore Viganò|Salvatore Viganò]] (Nota de Wikisource)</ref><br/>{{smaller|nell'atto di accompagnarle a Bologna la [[La barchetta|canzoncina per musica sulla barchetta]]}} |autor=Pietro Buratti |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu" from=31 to=32/> {{N}} 8tqms618hmhc1almgq4a507gap5ekfz I progetti di matrimonio 0 841 68259 41836 2020-03-12T10:00:27Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I progetti di matrimonio<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=I progetti di matrimonio |autor=Carlo Goldoni |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu" from=9 to=9/> il54lqcubr1koaquf8z4uyapyyfrjz5 La misera condizione dell'uomo 0 842 42234 38042 2011-03-03T15:26:05Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La misera condizione dell'uomo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Benedetto Giovanelli<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La misera condizione dell'uomo |autor=Benedetto Giovanelli |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu |tipologia=soneti }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu" from=78 to=78/> 5hpfgfufyqy46k5zw9afn2637jkp53z Contro la tragedia 0 843 41513 37670 2011-03-03T14:58:38Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Contro la tragedia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Benedetto Giovanelli<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Contro la tragedia |autor=Benedetto Giovanelli |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu |tipologia=soneti }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu" from=79 to=79/> eadtgmh0eqjgxuy701cwxfjxlq4m4ke Il sogno 0 844 49116 42028 2013-09-06T21:52:23Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>{{smaller|Contro un uomo di testa molto grossa e tonda}}<br/>Il sogno<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Benedetto Giovanelli<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo={{smaller|Contro un uomo di testa molto grossa e tonda}}<br/>Il sogno |autor=Benedetto Giovanelli |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu |tipologia=soneti }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu" from=76 to=76/> 2mji0s0yy9v8lg0onb11xlklqf3tp1c Proponimento dell'autore 0 845 42692 38277 2011-03-03T15:45:35Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Proponimento dell'autore<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Benedetto Giovanelli<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Proponimento dell'autore |autor=Benedetto Giovanelli |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu |tipologia=soneti }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu" from=81 to=81/> rbv77efiokblccd8jiffidt7cqv2k27 Sopra l'incendio accaduto nella contrada di S. Marcuola 0 846 42916 38428 2011-03-03T15:54:18Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sopra l'incendio accaduto nella contrada di S. Marcuola<br/><small>Sonetto estemporaneo a rime date</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Benedetto Giovanelli<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sopra l'incendio accaduto nella contrada di S. Marcuola<br/><small>Sonetto estemporaneo a rime date</small> |autor=Benedetto Giovanelli |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu |tipologia=soneti }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu" from=82 to=82/> o6yzkxll03hm94w3dvu1gs9xj9gs3fh Contro certo Simone 0 847 49068 41511 2013-09-06T21:47:31Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Contro certo Simone<br/>{{smaller|mal veduto dal poeta}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Benedetto Giovanelli<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Contro certo Simone<br/>{{smaller|mal veduto dal poeta}} |autor=Benedetto Giovanelli |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu |tipologia=soneti }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu" from=80 to=80/> 8ekvh85bub3vss1o8uyx0f5mr90429h Per la celebre cantatrice Todi 0 848 42643 38240 2011-03-03T15:43:04Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per la celebre cantatrice Todi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Benedetto Giovanelli<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per la celebre cantatrice Todi |autor=Benedetto Giovanelli |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu |tipologia=soneti }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu" from=77 to=77/> t2g7o6yz5agzzdx6a10exxr8umkc5ap Al conte Alessandro Pepoli 0 849 52350 49060 2016-03-03T14:35:05Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Al conte Alessandro Pepoli<br/>{{smaller|famoso auriga}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Benedetto Giovanelli<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Soneto dedicà al conte e libretista Alessandro Pepoli (1756-1796), N.d.R.<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Al conte Alessandro Pepoli<br/>{{smaller|famoso auriga}} |autor=Benedetto Giovanelli |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu |note=Soneto dedicà al conte e libretista Alessandro Pepoli (1756-1796), N.d.R. }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu" from=75 to=75 fromsection="" tosection="" /> lwkb4w7vyo3tdv3bsydgpjkaopskdcj Luna de zugno 0 850 68119 47900 2020-03-10T09:43:17Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Luna de zugno<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Luna di Giugno|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Luna de zugno |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Luna di Giugno|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=297 to=297 fromsection=2 tosection=2 /> 9v7qojwuvs7gg23h8wweursmjkr0p5i La necessità 0 851 42240 38047 2011-03-03T15:26:20Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La necessità<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La necessità |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu |tipologia=Canzonete }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from=18 to=19 /> jf4phxk54pg8dc8hom5pgl7csw3lxpk La consolazion 0 852 68200 47870 2020-03-10T17:15:33Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La consolazion<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La Consolazione|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La consolazion |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|La Consolazione|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=288 to=288 fromsection=2 tosection=2 /> 2t9k7qnbuofsl7x2v9b1113578do4re El fasan 0 853 68949 39219 2020-03-24T17:07:12Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El fasan<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il Fagiano|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El fasan |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Il Fagiano|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=315 to=316 fromsection=3 tosection=1 /> iuu6v2xcaznceoqc2olp1whwh2zxxy1 La candela 0 854 68946 39319 2020-03-24T17:06:22Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La candela<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La Candela (1817)|La candela|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La candela |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|La Candela (1817)|La candela|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=315 to=315 fromsection=2 tosection=2 /> lbda9b77776bdi6m9c697gvk01ec5er El granzo e l'ostrega 0 855 68937 49092 2020-03-24T17:00:37Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El granzo e l'ostrega<br/>{{smaller|Apologo}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il Granchio e l'Ostrica|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El granzo e l'ostrega<br/>{{smaller|Apologo}} |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Il Granchio e l'Ostrica|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=311 to=311 fromsection=2 tosection=2 /> 85guj4pts4gpdqecidwkqohsphppk99 El sofà 0 856 68210 47831 2020-03-10T17:21:39Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El sofà<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il Sofà|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El sofà |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Il Sofà|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=290 to=290 fromsection=2 tosection=2 /> kf6ffcvj048eobndtlf5mkky5h5e4xf El dubio 0 857 68196 47818 2020-03-10T17:13:59Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El dubio<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il Dubbio|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El dubio |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Il Dubbio|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=287 to=287 fromsection=1 tosection=1 /> igkaewn4q2xss6h6zfjeikcl1pli1pv El consegio 0 858 68212 39215 2020-03-10T17:22:18Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El consegio<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il Consiglio|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El consegio |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Il Consiglio|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=290 to=291 fromsection=3 tosection=1/> g2ljf95peazqxgizr85hy0l73z3ksf6 Diseme pur balordo 0 859 39535 39534 2011-01-06T13:49:43Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Diseme pur balordo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/> Cinque canzonette veneziane da battello<section end="racolta"/> <section begin="dopo"/>[[Quei oci me fa guera]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.recmusic.org/lieder/assemble_texts.html?SongCycleId=1326<section end="fonte"/> <section begin="note"/>''Sto testo el fa parte de un ciclo de canzonete che se pensa sia stà scrite dal stesso autor, purtropo anonimo (N.d.R.)''<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=Diseme pur balordo |racolta= Cinque canzonette veneziane da battello |dopo=[[Quei oci me fa guera]] |autor=anonimo |tipologia=Canzonete |fonte=http://www.recmusic.org/lieder/assemble_texts.html?SongCycleId=1326 |note=''Sto testo el fa parte de un ciclo de canzonete che se pensa sia stà scrite dal stesso autor, purtropo anonimo (N.d.R.)'' }} <poem> Diseme pur balordo Diseme pur cocal che no ghe n'ho per mal, museto belo. {{R|5}}Se anca me bastonè o péso vu me fè a tuto mi ghe fasso de capelo. Se anca me comandessi in fogo vivo andar, {{R|10}}mi no staria... a presto andaria. Soportaria de cuor de le fiamme l'ardor, perchè vu sè el mio ben, {{R|15}}La vita mia. </poem> dtsalcn71a0pu13gsrbmlrhnfp9k994 Quei oci me fa guera 0 860 39537 39018 2011-01-06T13:52:02Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quei oci me fa guera<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Cinque canzonette veneziane da battello<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Diseme pur balordo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quele rane via lassè]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.recmusic.org/lieder/assemble_texts.html?SongCycleId=1326<section end="fonte"/> <section begin="note"/>''Sto testo el fa parte de un ciclo de canzonete che se pensa sia stà scrite dal stesso autor, purtropo anonimo (N.d.R.)''<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=Quei oci me fa guera |racolta=Cinque canzonette veneziane da battello |prima=[[Diseme pur balordo]] |dopo=[[Quele rane via lassè]] |autor=anonimo |tipologia=Canzonete |fonte=http://www.recmusic.org/lieder/assemble_texts.html?SongCycleId=1326 |note=''Sto testo el fa parte de un ciclo de canzonete che se pensa sia stà scrite dal stesso autor, purtropo anonimo (N.d.R.)'' }} <poem> Quei oci me fa guera e me ferisse ognora. Ma più, cara, mi inamora, {{R|5}}quel vostro bel visin. Insoma me piasé no so se lo sapiè che abia tuto in sconquasso {{R|9}}sto gramo coresin. </poem> e2o3g6vbhigmr71456lv5185aa0fudr Quele rane via lassè 0 861 39538 39019 2011-01-06T13:52:21Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quele rane via lassè<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Cinque canzonette veneziane da battello<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Quei oci me fa guera]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sento che el cuor me manca]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.recmusic.org/lieder/assemble_texts.html?SongCycleId=1326<section end="fonte"/> <section begin="note"/>''Sto testo el fa parte de un ciclo de canzonete che se pensa sia stà scrite dal stesso autor, purtropo anonimo (N.d.R.)''<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=Quele rane via lassè |racolta=Cinque canzonette veneziane da battello |prima=[[Quei oci me fa guera]] |dopo=[[Sento che el cuor me manca]] |autor=anonimo |tipologia=Canzonete |fonte=http://www.recmusic.org/lieder/assemble_texts.html?SongCycleId=1326 |note=''Sto testo el fa parte de un ciclo de canzonete che se pensa sia stà scrite dal stesso autor, purtropo anonimo (N.d.R.)'' }} <poem> Quele rane via lassè Non fissè a quela misura che vu {{R|3}}Beta, fe un gran mal! Geri sguarda come el fogo, grassa come un beccafigo, {{R|6}}e vu adesso se un feral. Resto assae mortificà perchè v'amo.. che xè un toco, {{R|9}}benchè vu no lo sapiè. Ve confesso adesso el vero che a vederve cussì afflita {{R|12}}propriamente me massè. Se pecà che quel visin abia dà in malinconia, {{R|15}}non se vogia un fià esalar. Se aplichè vu d'esser mia, Mi so vostro... Comandeme! {{R|18}}Che so tuto qua per vu. </poem> fv6st0catv9nc5uiw56uz195gjhej3p Sento che el cuor me manca 0 862 39539 39020 2011-01-06T13:52:42Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sento che el cuor me manca<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Cinque canzonette veneziane da battello<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Quele rane via lassè]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Infin che'l tempo è belo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.recmusic.org/lieder/assemble_texts.html?SongCycleId=1326<section end="fonte"/> <section begin="note"/>''Sto testo el fa parte de un ciclo de canzonete che se pensa sia stà scrite dal stesso autor, purtropo anonimo (N.d.R.)''<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=Sento che el cuor me manca |racolta=Cinque canzonette veneziane da battello |prima=[[Quele rane via lassè]] |dopo=[[Infin che'l tempo è belo]] |autor=anonimo |tipologia=Canzonete |fonte=http://www.recmusic.org/lieder/assemble_texts.html?SongCycleId=1326 |note=''Sto testo el fa parte de un ciclo de canzonete che se pensa sia stà scrite dal stesso autor, purtropo anonimo (N.d.R.)'' }} <poem> Sento che el cuor me manca averte da lassar... e afato abandonar. Moro da la passion {{R|5}}che mai sarà de mi. Privo restar de ti, tra pene tante. Adio per sempre, adio. Ah, vissare del mio cuor. {{R|10}}Adio mio dolce amor. Adio ma stela. Chi'l pianto pol frenar, In caso si crudel... Si, parte el to fedel {{R|15}}Adio, mia bela. </poem> b9kk895wkmzeuo2dy8hs0b0rw28rgaq Infin che'l tempo è belo 0 863 39540 39008 2011-01-06T13:52:56Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Infin che'l tempo è belo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Cinque canzonette veneziane da battello<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Sento che el cuor me manca]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.recmusic.org/lieder/assemble_texts.html?SongCycleId=1326<section end="fonte"/> <section begin="note"/>''Sto testo el fa parte de un ciclo de canzonete che se pensa sia stà scrite dal stesso autor, purtropo anonimo (N.d.R.)''<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=Infin che'l tempo è belo |racolta=Cinque canzonette veneziane da battello |prima=[[Sento che el cuor me manca]] |autor=anonimo |tipologia=Canzonete |fonte=http://www.recmusic.org/lieder/assemble_texts.html?SongCycleId=1326 |note=''Sto testo el fa parte de un ciclo de canzonete che se pensa sia stà scrite dal stesso autor, purtropo anonimo (N.d.R.)'' }} <poem> Infin che'l tempo è belo, andemo a far bordelo, andemo a ciassisar, puti galanti. Non stemo a consumar, {{R|5}}più tempo a smorosar, che'l fruto de l'amor xe pene e pianti. Andemo a ciassisar, puti galanti. Montemo in bateleto, marciemo col frescheto, {{R|10}}metemose a sonar, femo fracasso. Non stemo a consumar, più tempo a smorosar, che'l fruto de l'amor xe pene e pianti. Andemo a ciassisar, puti galanti! </poem> kvhf0704mgbsodeo9x5fqgbkz5gwjhh Inverno da pitochi 0 864 39886 39272 2011-01-06T21:41:11Z CandalBot 102 Bot: zonto edission e fonte wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Inverno da pitochi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giuseppe Coletti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Inverno da pitochi |autor=Giuseppe Coletti |secolo=XIX |edission=Antonio Pilot, ''Antologia della lirica veneziana dal 500 ai nostri giorni.'' Venezia 1913 |fonte=http://www.dfstermole.net/piccio/testi.html |tipologia=Poesie }} <poem> Bruto inverno, veciezza de l'ano Amalada, anzi morta stagion, Se i signori no teme el to dano {{R|4}}E te loda ghe dago razon. I ga drapi ovatai de ogni sorte Leto caldo, coverte, piumin Stue, tapei, dopie lastre, antiporte, {{R|8}}Bona fola, botiglie, bon vin. Ma el pitoco descalzo, despogio Senza pan, senza vin, a torzion, Impetrio da la neve, dal mogio {{R|12}}El pitoco me fa compassion. </poem> f5py5mp7d28f4zowwyofa6keu8ouww5 Per solevarme el cuor, per respirar 0 865 42650 38248 2011-03-03T15:43:27Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXI<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Berenice, per quanto go sentìo|LX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cavei, che 'l sapia mi, lengua no ga|LXII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXI |prima=[[Berenice, per quanto go sentìo|LX]] |dopo=[[Cavei, che 'l sapia mi, lengua no ga|LXII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=73 to=73 /> djoia65x4oi8m7n0mecythn94fmaisd Cavei, che 'l sapia mi, lengua no ga 0 866 41408 37591 2011-03-03T14:54:12Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Per solevarme el cuor, per respirar|LXI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quanti lezendo ste composizion|LXIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXII |prima=[[Per solevarme el cuor, per respirar|LXI]] |dopo=[[Quanti lezendo ste composizion|LXIII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=74 to=74 /> 1elozqsftsykmgncdjpjgnrms4a8b8b Quanti lezendo ste composizion 0 867 42709 38289 2011-03-03T15:46:16Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXIII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Cavei, che 'l sapia mi, lengua no ga|LXII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Come in vertù dei soli so Cavei|LXIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXIII |prima=[[Cavei, che 'l sapia mi, lengua no ga|LXII]] |dopo=[[Come in vertù dei soli so Cavei|LXIV]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=75 to=75 /> m6raxtzm4f32xoi8548by3vo36pc48t Come in vertù dei soli so Cavei 0 868 41499 37658 2011-03-03T14:58:10Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXIV<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Quanti lezendo ste composizion|LXIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se a forza de fiabete e de invenzion|LXV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXIV |prima=[[Quanti lezendo ste composizion|LXIII]] |dopo=[[Se a forza de fiabete e de invenzion|LXV]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=76 to=76 /> r19q7ukm2un51hm7zisjd9hnx5a2jbf Se a forza de fiabete e de invenzion 0 869 42782 38342 2011-03-03T15:49:45Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXV<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Come in vertù dei soli so Cavei|LXIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cazzeme fra quei poveri giazzai|LXVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXV |prima=[[Come in vertù dei soli so Cavei|LXIV]] |dopo=[[Cazzeme fra quei poveri giazzai|LXVI]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=77 to=77 /> kh5iyjbhyg4j9e0ovw1tt0s2fldht11 Cazzeme fra quei poveri giazzai 0 870 41409 37592 2011-03-03T14:54:14Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXVI<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Se a forza de fiabete e de invenzion|LXV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ingordi marineri e negozianti|LXVII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXVI |prima=[[Se a forza de fiabete e de invenzion|LXV]] |dopo=[[Ingordi marineri e negozianti|LXVII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=78 to=78 /> 6inm0ui7thwjqj7c03rus58p9qwvqgg Ingordi marineri e negozianti 0 871 42055 37942 2011-03-03T15:18:12Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXVII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Cazzeme fra quei poveri giazzai|LXVI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Zentili ventesei, placide ariète|LXVIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXVII |prima=[[Cazzeme fra quei poveri giazzai|LXVI]] |dopo=[[Zentili ventesei, placide ariète|LXVIII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=79 to=79 /> b56jj6je5wnjipgv5ljcxljeyiv9i5b Zentili ventesei, placide ariète 0 872 43157 38580 2011-03-03T16:03:44Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXVIII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Ingordi marineri e negozianti|LXVII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quel oro che a indorar ti à doparà|LXIX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXVIII |prima=[[Ingordi marineri e negozianti|LXVII]] |dopo=[[Quel oro che a indorar ti à doparà|LXIX]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=80 to=80 /> 8c36bqpdnkamdaq6cy1fj80rfodi2ao Quel oro che a indorar ti à doparà 0 873 42722 38300 2011-03-03T15:46:49Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXIX<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Zentili ventesei, placide ariète|LXVIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dove 'l pra xe più verde e più fiorio|LXX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXIX |prima=[[Zentili ventesei, placide ariète|LXVIII]] |dopo=[[Dove 'l pra xe più verde e più fiorio|LXX]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=81 to=81 /> ibodopkp540dkkblqyas600pe4yhjx4 Dove 'l pra xe più verde e più fiorio 0 874 41593 37747 2011-03-03T15:01:16Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXX<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Quel oro che a indorar ti à doparà|LXIX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[O d'Egito piramide famose|LXXI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXX |prima=[[Quel oro che a indorar ti à doparà|LXIX]] |dopo=[[O d'Egito piramide famose|LXXI]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=82 to=82 /> hi5j9tkv1goy2cbk7m67e1lhvz0fqh6 O d'Egito piramide famose 0 875 42581 38194 2011-03-03T15:40:24Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXXI<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Dove 'l pra xe più verde e più fiorio|LXX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Nina, dal caldo no se pol più star|LXXII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXXI |prima=[[Dove 'l pra xe più verde e più fiorio|LXX]] |dopo=[[Nina, dal caldo no se pol più star|LXXII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=83 to=83 /> qzvrpu4g4ewqc37p036jyt5gypqi6y6 Nina, dal caldo no se pol più star 0 876 42537 38164 2011-03-03T15:38:27Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXXII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[O d'Egito piramide famose|LXXI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sior no che Ovidio no xe un busiaron|LXXIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXXII |prima=[[O d'Egito piramide famose|LXXI]] |dopo=[[Sior no che Ovidio no xe un busiaron|LXXIII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=84 to=84 /> 9yv9nub1amb05zuni7wzi2ojojb10nx Sior no che Ovidio no xe un busiaron 0 877 42885 38403 2011-03-03T15:53:01Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXXIII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Nina, dal caldo no se pol più star|LXXII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Che sempre a quei Cavei, crudo pensier|LXXIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXXIII |prima=[[Nina, dal caldo no se pol più star|LXXII]] |dopo=[[Che sempre a quei Cavei, crudo pensier|LXXIV]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=85 to=85 /> 0u3ctqp1t45js3zw6f388bb5cnz8bmd Che sempre a quei Cavei, crudo pensier 0 878 41431 37615 2011-03-03T14:55:14Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXXIV<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Sior no che Ovidio no xe un busiaron|LXXIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Come che fa la sempia pavegiola|LXXV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXXIV |prima=[[Sior no che Ovidio no xe un busiaron|LXXIII]] |dopo=[[Come che fa la sempia pavegiola|LXXV]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=86 to=86 /> khp007435f0edm1oj84o3vz6c0z0k2x Come che fa la sempia pavegiola 0 879 41494 37653 2011-03-03T14:57:58Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXXV<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Che sempre a quei Cavei, crudo pensier|LXXIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cossa xe Amor? Un caro fantolin|LXXVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXXV |prima=[[Che sempre a quei Cavei, crudo pensier|LXXIV]] |dopo=[[Cossa xe Amor? Un caro fantolin|LXXVI]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=87 to=87 /> crelxbnh25jzqhy7n7puhbvjkbczf4x Cossa xe Amor? Un caro fantolin 0 880 41528 37686 2011-03-03T14:59:05Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXXVI<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Come che fa la sempia pavegiola|LXXV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Certe burlete co' me vien in mente|LXXVII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXXVI |prima=[[Come che fa la sempia pavegiola|LXXV]] |dopo=[[Certe burlete co' me vien in mente|LXXVII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=88 to=88 /> ftjjvblg4p7nh2i616cd6lycnkb23rg Certe burlete co' me vien in mente 0 881 41410 37593 2011-03-03T14:54:16Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXXVII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Cossa xe Amor? Un caro fantolin|LXXVI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ogni anemal de la defesa soa|LXXVIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXXVII |prima=[[Cossa xe Amor? Un caro fantolin|LXXVI]] |dopo=[[Ogni anemal de la defesa soa|LXXVIII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=89 to=89 /> olc2m681wh1pirpjeg9d1jqhu4g00g4 Ogni anemal de la defesa soa 0 882 42587 38199 2011-03-03T15:40:38Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXXVIII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Certe burlete co' me vien in mente|LXXVII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Nineta bela da mi tanto amà|LXXIX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXXVIII |prima=[[Certe burlete co' me vien in mente|LXXVII]] |dopo=[[Nineta bela da mi tanto amà|LXXIX]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=90 to=90 /> qb1ylebvqkkqchgx54f7ggibmjwe14q Nineta bela da mi tanto amà 0 883 42541 38168 2011-03-03T15:38:42Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXXIX<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Ogni anemal de la defesa soa|LXXVIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Co' morirò, che tropo za durar|LXXX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXXIX |prima=[[Ogni anemal de la defesa soa|LXXVIII]] |dopo=[[Co' morirò, che tropo za durar|LXXX]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=91 to=91 /> f0peovdn3ta99h6hfxhsb2vmz7010m8 Co' morirò, che tropo za durar 0 884 41449 37626 2011-03-03T14:56:06Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXXX<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Nineta bela da mi tanto amà|LXXIX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Bisogna ai Frati infin darghe rason|LXXXI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXXX |prima=[[Nineta bela da mi tanto amà|LXXIX]] |dopo=[[Bisogna ai Frati infin darghe rason|LXXXI]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=92 to=92 /> 0kh9wrewqmu49w4w6f3t6vtyhv9sx8d Cara Nina, vien qua che te varda 0 885 41399 37583 2011-03-03T14:53:51Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cara Nina, vien qua che te varda<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>fine '700 - primi '800<section end="ano"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cara Nina, vien qua che te varda |autor=Lodovico Pastò |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu |tipologia=Canzonete |ano=fine '700 - primi '800 }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=125 to=126/> 5b9lie2d84rexp7i3oadzj4x2fze96d L'insonio (Lodovico Pastò) 0 886 49904 49902 2013-10-22T21:10:04Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'insonio<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>fine '700 - primi '800<section end="ano"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'insonio |autor=Lodovico Pastò |ano=fine '700 - primi '800 |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=127 to=127/> iazeq1lnresqsdhcaw0wt686f4pn6c7 No gh'è gnente de più amabile 0 887 42550 38172 2011-03-03T15:39:06Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>No gh'è gnente de più amabile<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>fine '700 - primi '800<section end="ano"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=No gh'è gnente de più amabile |autor=Lodovico Pastò |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu |tipologia=Canzonete |ano=fine '700 - primi '800 }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=128 to=128/> 0nhuz2xqmsl9yboao3hoa5oipbbbjkm Per una cagnuola vecchia 0 888 52416 39391 2016-03-03T14:37:21Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per una cagnuola vecchia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per una cagnuola vecchia |autor=Lodovico Pastò |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=122 to=124 fromsection="" tosection="" /> 367o15pbg15z4278fv79hmfgx7k35ig Bisogna ai Frati infin darghe rason 0 889 41344 37560 2011-03-03T14:51:41Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXXXI<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Co' morirò, che tropo za durar|LXXX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Bel veder Nina che in zardin spassiza|LXXXII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXXXI |prima=[[Co' morirò, che tropo za durar|LXXX]] |dopo=[[Bel veder Nina che in zardin spassiza|LXXXII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=93 to=93 /> 8nup5tcq922ygrs8nuhrxxsdjrk5nmo Bel veder Nina che in zardin spassiza 0 890 41333 37549 2011-03-03T14:51:16Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXXXII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Bisogna ai Frati infin darghe rason|LXXXI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mi no so cossa dir, xe qualche zorno|LXXXIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXXXII |prima=[[Bisogna ai Frati infin darghe rason|LXXXI]] |dopo=[[Mi no so cossa dir, xe qualche zorno|LXXXIII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=94 to=94 /> as6fsdclosmv9k4izxvhcd3c94wmxeb Mi no so cossa dir, xe qualche zorno 0 891 42450 38138 2011-03-03T15:35:29Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXXXIII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Bel veder Nina che in zardin spassiza|LXXXII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Trasportà dal pensier, che sempre tristo|LXXXIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXXXIII |prima=[[Bel veder Nina che in zardin spassiza|LXXXII]] |dopo=[[Trasportà dal pensier, che sempre tristo|LXXXIV]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=95 to=95 /> 51j5e4721fo1t7b4kbuae39qi43ep6x Trasportà dal pensier, che sempre tristo 0 892 42998 38501 2011-03-03T15:57:33Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXXXIV<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Mi no so cossa dir, xe qualche zorno|LXXXIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Fra vu xe stà dove la prima volta|LXXXV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXXXIV |prima=[[Mi no so cossa dir, xe qualche zorno|LXXXIII]] |dopo=[[Fra vu xe stà dove la prima volta|LXXXV]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=96 to=96 /> sb2zxpav33hl1un778d2y2zpuqssqs2 Fra vu xe stà dove la prima volta 0 893 41717 37844 2011-03-03T15:06:56Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXXXV<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Trasportà dal pensier, che sempre tristo|LXXXIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Per menar via Despina in compagnia|LXXXVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXXXV |prima=[[Trasportà dal pensier, che sempre tristo|LXXXIV]] |dopo=[[Per menar via Despina in compagnia|LXXXVI]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=97 to=97 /> qgli3ab49nf8nhfeldxi9urlelcaxhm Per menar via Despina in compagnia 0 894 42645 38243 2011-03-03T15:43:14Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXXXVI<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Fra vu xe stà dove la prima volta|LXXXV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La do e tre volte bona antighità|LXXXVII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXXXVI |prima=[[Fra vu xe stà dove la prima volta|LXXXV]] |dopo=[[La do e tre volte bona antighità|LXXXVII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=98 to=98 /> 5e33y72siujzx4px1rctzjucijqlue7 La do e tre volte bona antighità 0 895 42184 38022 2011-03-03T15:23:47Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXXXVII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Per menar via Despina in compagnia|LXXXVI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Proprio su l'Azio mar 'na certa croda|LXXXVIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXXXVII |prima=[[Per menar via Despina in compagnia|LXXXVI]] |dopo=[[Proprio su l'Azio mar 'na certa croda|LXXXVIII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=99 to=99 /> kp4wxd9f59sc6e8qa3u1qpjaiv1i5jk Proprio su l'Azio mar 'na certa croda 0 896 42693 38278 2011-03-03T15:45:37Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXXXVIII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[La do e tre volte bona antighità|LXXXVII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Per guarir dal più fisso e saldo afeto|LXXXIX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXXXVIII |prima=[[La do e tre volte bona antighità|LXXXVII]] |dopo=[[Per guarir dal più fisso e saldo afeto|LXXXIX]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=100 to=100 /> p82cvrzltahl9msqu3yw44z9kyrjcqe Per guarir dal più fisso e saldo afeto 0 897 42637 38235 2011-03-03T15:42:45Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXXXIX<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Proprio su l'Azio mar 'na certa croda|LXXXVIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sentìo che tute al campo za scavezze|XC]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LXXXIX |prima=[[Proprio su l'Azio mar 'na certa croda|LXXXVIII]] |dopo=[[Sentìo che tute al campo za scavezze|XC]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=101 to=101 /> npn1nmdownugf0zedd001u3jpmtrizp Sentìo che tute al campo za scavezze 0 898 42857 38393 2011-03-03T15:52:20Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XC<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Per guarir dal più fisso e saldo afeto|LXXXIX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Senti, Nina, che sogno traditor|XCI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XC |prima=[[Per guarir dal più fisso e saldo afeto|LXXXIX]] |dopo=[[Senti, Nina, che sogno traditor|XCI]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=102 to=102 /> bo80e430xd44bc1qdtxo78igpeg4ikm Senti, Nina, che sogno traditor 0 899 42848 38387 2011-03-03T15:51:57Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XCI<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Sentìo che tute al campo za scavezze|XC]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quel zorno me sovien, che ti è vegnua|XCII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XCI |prima=[[Sentìo che tute al campo za scavezze|XC]] |dopo=[[Quel zorno me sovien, che ti è vegnua|XCII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=103 to=103 /> kxbcf8brw03ilwpe7z4gf4cevn3owss Quel zorno me sovien, che ti è vegnua 0 900 42723 38301 2011-03-03T15:46:51Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XCII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Senti, Nina, che sogno traditor|XCI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quei Cavei folti e quele inanelà|XCIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XCII |prima=[[Senti, Nina, che sogno traditor|XCI]] |dopo=[[Quei Cavei folti e quele inanelà|XCIII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=104 to=104 /> 6jkdadluas3n006cgzk8lsoc2rjuk96 Quei Cavei folti e quele inanelà 0 901 42714 38293 2011-03-03T15:46:26Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XCIII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Quel zorno me sovien, che ti è vegnua|XCII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Su le to Drezze in stil serio elegante|XCIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XCIII |prima=[[Quel zorno me sovien, che ti è vegnua|XCII]] |dopo=[[Su le to Drezze in stil serio elegante|XCIV]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=105 to=105 /> psapt5b8edrwlc1ano17kvtea0q7jpq Su le to Drezze in stil serio elegante 0 902 42949 38456 2011-03-03T15:55:33Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XCIV<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Quei Cavei folti e quele inanelà|XCIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cossa credistu, dì, Note invidiosa|XCV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XCIV |prima=[[Quei Cavei folti e quele inanelà|XCIII]] |dopo=[[Cossa credistu, dì, Note invidiosa|XCV]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=106 to=106 /> 58b3hbb25fzr8hjui9avi0w2pybyjl3 Cossa credistu, dì, Note invidiosa 0 903 41525 37683 2011-03-03T14:59:01Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XCV<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Su le to Drezze in stil serio elegante|XCIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Da le barbare Belidi i crivei|XCVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XCV |prima=[[Su le to Drezze in stil serio elegante|XCIV]] |dopo=[[Da le barbare Belidi i crivei|XCVI]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=107 to=107 /> my8b2xp4fm8u3xgd8igk61twsdh6tik Da le barbare Belidi i crivei 0 904 41539 37695 2011-03-03T14:59:25Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XCVI<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Cossa credistu, dì, Note invidiosa|XCV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[In tel so zendaleto stropà su|XCVII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XCVI |prima=[[Cossa credistu, dì, Note invidiosa|XCV]] |dopo=[[In tel so zendaleto stropà su|XCVII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=108 to=108 /> dke55j1tulqh9d2kz1gpj3as7qjzgmn In tel so zendaleto stropà su 0 905 42051 37938 2011-03-03T15:17:58Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XCVII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Da le barbare Belidi i crivei|XCVI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Eh che no serve no che ti te scondi|XCVIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XCVII |prima=[[Da le barbare Belidi i crivei|XCVI]] |dopo=[[Eh che no serve no che ti te scondi|XCVIII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=109 to=109 /> oyzf41ycxmenubtm68lv2b8nqfwoskp Eh che no serve no che ti te scondi 0 906 41605 37759 2011-03-03T15:01:44Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XCVIII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[In tel so zendaleto stropà su|XCVII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Che i to Cavei m'à incaenà su, e ben streto|XCIX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XCVIII |prima=[[In tel so zendaleto stropà su|XCVII]] |dopo=[[Che i to Cavei m'à incaenà su, e ben streto|XCIX]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=110 to=110 /> 2l7r6ykrlthy4wn3d79qtcdz2l25eef Che i to Cavei m'à incaenà su, e ben streto 0 907 41425 37608 2011-03-03T14:54:57Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XCIX<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Eh che no serve no che ti te scondi|XCVIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Per acquistarme fursi gloria un dì|C]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XCIX |prima=[[Eh che no serve no che ti te scondi|XCVIII]] |dopo=[[Per acquistarme fursi gloria un dì|C]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=111 to=111 /> gsu6il3s3ydxmp52rs43pe1jfoj1r5s Per acquistarme fursi gloria un dì 0 908 42630 38229 2011-03-03T15:42:28Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>C<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Che i to Cavei m'à incaenà su, e ben streto|XCIX]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=C |prima=[[Che i to Cavei m'à incaenà su, e ben streto|XCIX]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=112 to=112 /> ldvsv9j76q4gb3lpy2a039jz8vg6y20 Per la Sensa dell'anno 1775 0 909 66041 66028 2018-12-10T09:22:06Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per solennità straordinaria nel giorno della Sensa dell'anno 1775<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1775<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Per solennità straordinaria nel giorno della Sensa dell'anno 1775 |autor=Angelo Maria Labia |ano=1775 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=27 to=27 /> 8wq7ulgrrrs6y5nfuutxcusdc5pbux4 Per vendita fatta dall'Agionto di Pissidi e Calici 0 910 68260 66042 2020-03-12T10:01:52Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per vendita fatta dall'<i>Agionto</i> di Pissidi e Calici<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Per vendita fatta dall'<i>Agionto</i> di Pissidi e Calici |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=28 to=28 /> dpk3ty8lvphwcmfli5s7uv3mr7xp4gn I quattro Novissimi 0 911 68261 66044 2020-03-12T10:01:59Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I quattro Novissimi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=I quattro Novissimi |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=29 to=29 /> ittevz2m7k0n5auqye0jjv8s3j1ingj Sulle innovazioni delle mani-morte 0 913 66046 66032 2018-12-10T09:25:34Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per le innovazioni delle mani-morte<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Per le innovazioni delle mani-morte |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=31 to=31 /> ozyj7iugjlqa1hiu577xv5dkbzkza46 Contro tre Correttori Patrizj 0 914 66047 66033 2018-12-10T09:25:43Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Contro tre Correttori Patrizj<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Contro tre Correttori Patrizj |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=32 to=32 /> jtq1e9qj2t9t192n91jskz96gaxj7n7 Ingordigia dei Beni della Chiesa dell'Agionto alle Riforme 0 915 66048 66034 2018-12-10T09:26:07Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ingordigia dei Beni della Chiesa dell'Agionto alle Riforme<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Ingordigia dei Beni della Chiesa dell'Agionto alle Riforme |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=33 to=33 /> hwzlshmgxnmuuefuw0iorzlo7hdkde0 Per Parte presa sulle pompe 0 916 66049 66035 2018-12-10T09:26:13Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per Parte presa sulle pompe<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Per Parte presa sulle pompe |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=34 to=34 /> tsl2wh14ya7ecv2fq25mqpgf0g8yyol Inno di Geremia a Venezia 0 917 66050 42057 2018-12-10T09:26:20Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Inno di Geremia a Venezia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Inno di Geremia a Venezia |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=35 to=35 /> ojk1tiegku4skxw2ttfuurcmk6zddt1 Lamento dell'Evangelista s. Marco 0 918 66051 42310 2018-12-10T09:26:27Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lamento dell'Evangelista s. Marco<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Lamento dell'Evangelista s. Marco |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=36 to=36 /> 17yhdkr83v7bxt49n6kyc9onadmmcnm Al Senato 0 919 66052 41264 2018-12-10T09:26:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Al Senato<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Al Senato |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=37 to=37 /> bg8il00bxjswwt2rppu4x7s6bjylz93 Le vere cause delle morti improvvise 0 920 66053 42380 2018-12-10T09:26:45Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le vere cause delle morti improvvise<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Le vere cause delle morti improvvise |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=38 to=38 /> k8c211rvuc0nzkl95ru86lnk8ye3dh0 Il mal costume nelle donne 0 921 66054 42026 2018-12-10T09:26:52Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il mal costume nelle donne<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Il mal costume nelle donne |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=39 to=39 /> pxrn2blt9vc077022ki71t9tzh0r94q Sulle regolazioni delle Fraterìe 0 922 66055 42958 2018-12-10T09:27:04Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sulle regolazioni delle Fraterìe<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Sulle regolazioni delle Fraterìe |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=40 to=40 /> r6mli4qdx2l7tarkcdavt6xdd85i4wx L'uso del Tabacco 0 923 66056 42097 2018-12-10T09:27:09Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'uso del Tabacco<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=L'uso del Tabacco |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=41 to=41 /> ap0fq04g1otc9lq46dfl2e256tk40zd I meriti d'un Ragionato 0 924 66057 41824 2018-12-10T09:27:16Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I meriti di un Ragionato<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=I meriti di un Ragionato |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=42 to=42 /> otvb2o9fvc1iakmzuv75fav2rntlx9k A un venditore di Vasi Sacri 0 925 66058 41244 2018-12-10T09:27:28Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A un venditore di Vasi Sacri<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=A un venditore di Vasi Sacri |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=43 to=43 /> jffb2tv03k1ibgzh7bzqky421nhm5hn Il Procuratore Tron 0 926 66059 42006 2018-12-10T09:27:35Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Procurator Tron<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Il Procurator Tron |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=44 to=44 /> 4emwkix8zi14fs08seysmaeu0a7q887 Il Chineti Corriere alle porte del Paradiso 0 927 66060 54731 2018-12-10T09:27:43Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Chineti Corriere della Repubblica alle porte del Paradiso<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Il Chineti Corriere della Repubblica alle porte del Paradiso |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=45 to=45 /> 22padqmvjwl050lq8k4lrskgis91ik2 Contro il Duodo Amministratore delle mani-morte 0 928 66061 41512 2018-12-10T09:27:55Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per la sospensione di un Duodo ministro e la sostituzione di un Varuti nell'amministrazione alle mani-morte<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Per la sospensione di un Duodo ministro e la sostituzione di un Varuti nell'amministrazione alle mani-morte |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=46 to=46 /> n4wh9xcae4qs1zkpmbxb4hi24i9qfcs Contro un famoso stocchizante 0 929 66062 41515 2018-12-10T09:28:01Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Contro un famoso stocchizzante<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Contro un famoso stocchizzante |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=47 to=47 /> pc6m9hs4o0p6nhn6fkuaz5alj0h74to Sulla spadina che portavano in testa le donne 0 930 66063 42954 2018-12-10T09:28:06Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sulla spadina che portavano in testa le donne<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Sulla spadina che portavano in testa le donne |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=48 to=48 /> tj9ttlrmzy8fb81f9od5y6giy40msom La zuca 0 931 59807 42305 2017-08-24T08:48:18Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Zuca<br/><small>Ditirambo</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Marcantonio Cavanis<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Ditirambi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Zuca<br/><small>Ditirambo</small> |autor=Marcantonio Cavanis |tipologia=Ditirambi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu" from=87 to=104 /> amk31yz7stnl68tzl1hv74k5wwes5ec Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati 0 932 66037 54500 2018-12-08T17:57:58Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Arringa al Senato<br/>sul Decreto di Abolizione de' Frati<br/>dell'anno 1767<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1767<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Arringa al Senato<br/>sul Decreto di Abolizione de' Frati<br/>dell'anno 1767 |autor=Angelo Maria Labia |ano=1767 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=49 to=49/> ;INDICE {| |- | * {{Testo|/Proemio}} * {{Testo|/01|I}} * {{Testo|/02|II}} * {{Testo|/03|III}} * {{Testo|/04|IV}} * {{Testo|/05|V}} * {{Testo|/06|VI}} * {{Testo|/07|VII}} * {{Testo|/08|VIII}} | * {{Testo|/09|IX}} * {{Testo|/10|X}} * {{Testo|/11|XI}} * {{Testo|/12|XII}} * {{Testo|/13|XIII}} * {{Testo|/14|XIV}} * {{Testo|/15|XV}} * {{Testo|/16|XVI}} * {{Testo|/17|XVII}} |} cy511a7t84uvmzgon2xlpqlbdvrxbpl Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati/Proemio 0 933 54549 41328 2016-04-08T11:32:15Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PROEMIO<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[../01|I]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]] |autor=Angelo Maria Labia |sezion=PROEMIO |dopo=[[../01|I]] |ano=1767 }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=51 to=52 /> qhqo95k8em0x2axh4ncjasfsu2nhnrs El Progeto de l'Aseno 0 934 41625 37770 2011-03-03T15:02:44Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Progeto de l'Aseno<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Progeto de l'Aseno |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu |tipologia=apologhi }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu" from=66 to=68/> oaf73r74b3l8ua5aojjp7dabr6zbuyl Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/26 0 935 41756 32962 2011-03-03T15:08:12Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>6-7 MAGGIO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/25|5 maggio 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/27|8 maggio 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |sezion=6-7 MAGGIO 1453 |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/25|5 maggio 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/27|8 maggio 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=42 to=43 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} lu52dsn9k1zuchv2a669p4pre2apkzc I oseleti 0 936 59805 55429 2017-08-24T08:47:13Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I Oseleti<br/>{{smaller|Capricio ditirambico}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giuseppe Cumano<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Ditirambi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Nota: l'atribuzion la xe incerta, secondo altre fonti l'autore el sarìa [[Autor:Lodovico Pastò|Lodovico Pastò]].<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I Oseleti<br/>{{smaller|Capricio ditirambico}} |autor=Giuseppe Cumano |secolo=XIX |tipologia=Ditirambi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu |note=Nota: l'atribuzion la xe incerta, secondo altre fonti l'autore el sarìa [[Autor:Lodovico Pastò|Lodovico Pastò]]. }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu" from=61 to=86 /> 80r7pvrlryoudit3abpihyuelpvmdqg Il lamento (Anton Maria Lamberti) 0 937 71458 68233 2021-05-11T10:25:57Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il lamento<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|El lamento|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il lamento |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu |note={{Altra edizion|El lamento|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from=9 to=15 /> 88i16x43a04pyqmi5v4qn400dhkauqu El Grilo e la Farfala 0 938 41619 37765 2011-03-03T15:02:23Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Grilo e la Farfala<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Grilo e la Farfala |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu |tipologia=apologhi }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu" from=63 to=65/> 27lf35u11215m7k3xa98yrjvkpwzrlp Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/27 0 939 41757 32963 2011-03-03T15:08:15Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>8 MAGGIO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/26|6-7 maggio 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/28|9 maggio 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |sezion=8 MAGGIO 1453 |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/26|6-7 maggio 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/28|9 maggio 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=43 to=44 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} 8aq2ccdg5ro693s6d5nzvz9p7bqf3e5 Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/29 0 940 41759 32965 2011-03-03T15:08:18Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>10 MAGGIO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/28|9 maggio 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/30|11-12 maggio 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |sezion=10 MAGGIO 1453 |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/28|9 maggio 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/30|11-12 maggio 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=44 to=45 fromsection=3 tosection=1/> n32pmo776mbxq4t8vi15g314tu360rh Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/30 0 941 41760 32966 2011-03-03T15:08:19Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>11-12 MAGGIO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/29|10 maggio 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/31|13 maggio 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |sezion=11-12 MAGGIO 1453 |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/29|10 maggio 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/31|13 maggio 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=45 to=45 fromsection=2 tosection=2/> 3cqvlefts3dax0daxkt58vnygk9qx9l Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/31 0 942 41761 32967 2011-03-03T15:08:21Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>13 MAGGIO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/30|11-12 maggio 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/32|14 maggio 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |sezion=13 MAGGIO 1453 |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/30|11-12 maggio 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/32|14 maggio 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=45 to=45 fromsection=3 tosection=3/> 6q3k2zwyrm7emvikr7th00iuyhgqm7i Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/32 0 943 41762 32968 2011-03-03T15:08:22Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>14 MAGGIO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/31|13 maggio 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/33|15 maggio 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |sezion=14 MAGGIO 1453 |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/31|13 maggio 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/33|15 maggio 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=45 to=46 fromsection=4 tosection=1/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} 3upem577o4eczjkp57y2gi5ifcy7oby Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/33 0 944 41763 32969 2011-03-03T15:08:24Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>15 MAGGIO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/32|14 maggio 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/34|16 maggio 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |sezion=15 MAGGIO 1453 |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/32|14 maggio 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/34|16 maggio 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=46 to=46 fromsection=2 tosection=2/> qd9ufpztqwiwjxfku9vsk16qbp18hn7 Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/34 0 945 41764 32970 2011-03-03T15:08:27Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>16 MAGGIO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/33|15 maggio 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/35|17 maggio 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |sezion=16 MAGGIO 1453 |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/33|15 maggio 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/35|17 maggio 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=46 to=47 fromsection=3 tosection=1/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} buouimossh8h2g8lq4hr9qj2jhu3kh5 Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/35 0 946 41765 32971 2011-03-03T15:08:31Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>17 MAGGIO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/34|16 maggio 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/36|18 maggio 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |sezion=17 MAGGIO 1453 |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/34|16 maggio 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/36|18 maggio 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=47 to=48 fromsection=2 tosection=1/> n40wf01wodixcqqa38q8njtwjw7yinh Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/36 0 947 41766 32972 2011-03-03T15:08:34Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>18 MAGGIO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/35|17 maggio 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/37|19 maggio 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |sezion=18 MAGGIO 1453 |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/35|17 maggio 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/37|19 maggio 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=48 to=49 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} pqguvg7srvd9ep5dnnfvxkly6siq4l1 Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/37 0 948 41767 32973 2011-03-03T15:08:36Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>19 MAGGIO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/36|18 maggio 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/38|20 maggio 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |sezion=19 MAGGIO 1453 |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/36|18 maggio 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/38|20 maggio 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=49 to=50 fromsection=2 tosection=1/> 64pxm871hmlinbk50ep9k5ox5ehkbp8 Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/38 0 949 41768 32974 2011-03-03T15:08:38Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>20 MAGGIO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/37|19 maggio 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/39|21 maggio 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |sezion=20 MAGGIO 1453 |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/37|19 maggio 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/39|21 maggio 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=50 to=50 fromsection=2 tosection=2/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} l2kxuittm5pgc9ys86lt1rcr0ezu5dg Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/39 0 950 41769 32975 2011-03-03T15:08:39Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>21 MAGGIO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/38|20 maggio 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/40|22 maggio 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |sezion=21 MAGGIO 1453 |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/38|20 maggio 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/40|22 maggio 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=50 to=51 fromsection=3 tosection=1/> 6lhmhoencx4cz1n27wf620p9qvq1bdq Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/40 0 951 41770 32976 2011-03-03T15:08:41Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>22 MAGGIO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/39|21 maggio 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/41|23 maggio 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |sezion=22 MAGGIO 1453 |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/39|21 maggio 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/41|23 maggio 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=51 to=52 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} 4rc192ax27g9nbykwcbgnhspr2u64qh Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/41 0 952 41771 32977 2011-03-03T15:08:42Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>23 MAGGIO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/40|22 maggio 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/42|24 maggio 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |sezion=23 MAGGIO 1453 |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/40|22 maggio 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/42|24 maggio 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=52 to=53 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} axig593av44771xfonysbu7bm4holc1 Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/42 0 953 41772 32978 2011-03-03T15:08:44Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>24 MAGGIO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/41|23 maggio 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/43|25 maggio 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |sezion=24 MAGGIO 1453 |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/41|23 maggio 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/43|25 maggio 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=53 to=54 fromsection=2 tosection=1/> dlw496vvp3j1ewy4jkghyi2wpe4gtmy Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/43 0 954 41773 32979 2011-03-03T15:08:45Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>25 MAGGIO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/42|24 maggio 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/44|26 maggio 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |sezion=25 MAGGIO 1453 |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/42|24 maggio 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/44|26 maggio 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=54 to=54 fromsection=2 tosection=2/> bkoaqh1a2b23tsfjsu4gkovdgs0cbdh Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/44 0 955 41774 32980 2011-03-03T15:08:47Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>26 MAGGIO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/43|25 maggio 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/45|27 maggio 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |sezion=26 MAGGIO 1453 |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/43|25 maggio 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/45|27 maggio 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=54 to=54 fromsection=3 tosection=3/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} eqndr9spkv6ygxk746khkvokvil0kf0 Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/45 0 956 41775 32981 2011-03-03T15:08:49Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>27 MAGGIO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/44|26 maggio 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/46|28 maggio 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |sezion=27 MAGGIO 1453 |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/44|26 maggio 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/46|28 maggio 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=55 to=55 fromsection=1 tosection=1/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} jf5fotyhthq6g8zbg932yw22soiv4zg Amor vendicato (1864) 0 957 67319 66369 2020-03-02T10:05:26Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amor vendicato<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1761<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poemi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Amor vendicato (1817)|Amor vendicato|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Amor vendicato |autor=Carlo Goldoni |ano=1761 |secolo=XVIII |tipologia=Poemi |indice=Indice:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu |note={{Altra edizion|Amor vendicato (1817)|Amor vendicato|1817}} }} <pages index="Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu" from=21 to=32 fromsection="" tosection="" /> {{N|a cura de l'autor}} fyl0c5h07faouvlv350mm5s3asq1mnx A S.E. il signor Niccolò Balbi 0 958 47078 47077 2011-11-27T15:15:06Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lettera in versi veneziani<br/>a S.E. il signor Niccolò Balbi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>databile tra el 1748 e el 1762<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Lettera in versi veneziani<br/>a S.E. il signor Niccolò Balbi |autor=Carlo Goldoni |ano=databile tra el 1748 e el 1762 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955 |fonte=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf }} <poem> Zelenza, semo qua, semo tornai Alla necessità de carteggiar, {{R|3}}Come s'ha carteggià nei tempi andai. E siccome lontan no posso star Co l'animo da ela, e col pensier, {{R|6}}Me procuro, scrivendo, avicinar. Da Ferrara scomenzo el mio dover, Dove son arivà gieri matina {{R|9}}Con un ottimo viaggio, e con piacer. Xe vero che suppiando la marina, El sirocco n'ha fato trategnir {{R|12}}Delle ore a Poveggia e a Pelestrina: Onde no s'ha podesto pervegnir La sera a Francolin, come sperava, {{R|15}}E do note in burchiel s'ha abù a dormir. Ma cusì quieti, e tanto ben se stava Senza far gnente, e senza alcun pensier, {{R|18}}Che proprio, in verità, me consolava. No ghe posso spiegar che gran piacer Ho provà ne la pace e nel riposo, {{R|21}}Cosse che no son solito a goder. Me pareva el burchiel cusì gustoso Che baratà no l'averia, per Bacco, {{R|24}}Con un ricco palazzo e luminoso. M'ho trovà cusì stuffo e cusì stracco Del longo sfadigar de corpo e mente, {{R|27}}Che sui stramazzi m'ho butté co è un sacco. E proprio inamorà del no far gnente, Senza scriver, né lezer, né zogar, {{R|30}}El riposo ho gustà perfettamente. E co la zente m'è vegnù a avisar Che ghe giera do sedie da Ferrara {{R|33}}Che fin da l'altro dì stava a aspettar, M'ha parso squasi la notizia amara; M'ho levà suso, e m'ho vestio, disendo: {{R|36}}Dolce poltroneria, ti xe pur cara. O che dileto! o che piacer stupendo, Dopo un ano de strussia e de pensier! {{R|39}}Chi nol prova, nol sa. Mi el so, e l'intendo. Basta; son a Ferrara, e el mio dover Vol che subito scriva a un mio patron, {{R|42}}Per debito, per genio e per piaser. Prima de tutto chiederò perdon Se avanti de partir non ho servio {{R|45}}La so damina che fa Profession. Questo giera, lo so, l'obligo mio, E me despiase non averlo fato, {{R|48}}E se podesse, tornerave indrio: Ma, Zelenza, la sa se giera in stato De scriver una riga in quei momenti. {{R|51}}Con cento cosse da deventar mato. Le visite, la casa, i mi parenti, I bauli, le spese, i commedianti {{R|54}}Me fava spesso bestemmiar tra i denti. No ghe pensemo più, tiremo avanti. Prego Vostra Eccellenza alla damina {{R|57}}Far le mie scuse per amor dei santi. Merito una solenne romanzina, Ma, ghe scometto, no la la sa dar, {{R|60}}Perché la xe una santa muneghina. Me par ben de sentirme a strapazzar Da Pasqualin, che in grazia mia sperava {{R|63}}Aver anca sta volta a figurar. Quando che in qualche logo el me incontrava, Mo quante cerimonie e quanti inchini {{R|66}}Sto disinvolto servitor me fava! E el lo fava anche lu per i so fini, Ché el gusto d'esser nominà in sto caso {{R|69}}Nol lo daria per dodese zecchini. E squasi squasi saria persuaso Che l'anteponerave a sto dileto {{R|72}}Quelo del bocaleto e de l'arnaso. L'ano passà sto povero vecchieto, Passando per autor del Mondo novo, {{R|75}}L'andava dal piaser proprio in brueto. E anca st'ano chi sa che qualche vovo No me fosse vegnù su quel modelo {{R|78}}Per far qualcossa de bizaro e novo? M'ha mancà el tempo, m'ha mancà el cervelo, Non ho podesto far el mio dover, {{R|81}}E ghe ne provo asprissimo martelo, E tanto me conturba un tal pensier, Che qua dove ho rason d'esser contento, {{R|84}}Gnente su l'onor mio me dà piaser. Giersera son andà per complimento A la Comedia, e s'ha rappresentà {{R|87}}Dai commedianti un mio componimento. Per farme una finezza i à recità Gl'innamorati, e ho visto veramente {{R|90}}Quanto son compatido in sta cità. Piase la Compagnia comunemente, Ma, a dito universal, st'ano gnancora {{R|93}}No i ha visto in teatro tanta zente; E i l'ha godesta, e i la voleva ancora, Ma ai comedianti ghe premeva far {{R|96}}El Scanderbech, che la bell'Arte onora. E dubitando de descapitar, Fando stassera una comedia mia, {{R|99}}L'arte no i ha volesto abandonar; E mi presto ho risolto de andar via, Temendo fursi che la mia presenza {{R|102}}No promovesse qualche diceria. So che ha curiosità Vostra Eccellenza De aver notizia se el moroso novo {{R|105}}Sia soggetto de garbo a sufficienza. Schiettamente dirò che mi ghe trovo De la disposizion da far pulito, {{R|108}}Ma tutto intieramente non aprovo. El xe per altro un zovene compito; Bela persona, svelta e disinvolta, {{R|111}}Zovene coraggioso, e non ardito. El sa, l'intende, e con piaser l'ascolta Qualche suggerimento, e me despiase {{R|114}}Non averlo sentio più de una volta. Ma quando che qualcossa no me piase, Chiapo su e vago via, ché no gh'è al mondo {{R|117}}Cossa più preziosa de la pase. Ancuo dopo disnar lieto e giocondo Partirò per la Posta, e se el sol scota, {{R|120}}Quando ho dito d'andar, no me confondo. La mia famosa ustinazion xe nota: Quando ho dito d'andar, vago seguro, {{R|123}}Se andar credesse co la testa rota. Meto, co se sol dir, la schena al muro; Batti e ribatti l'ha da andar cussì; {{R|126}}Sarà quel che sarà, d'altro non curo. Qualche anzoletto pregherà per mi. Se MARIA CONTARINA se degnasse... {{R|129}}Ma non ardisso de pregarla pì. Me basteria che la me perdonasse, E in tel memento dei so servitori {{R|132}}El nome mio per carità gh'intrasse. Ma ho commesso un error tra i altri errori Che no merita scusa né perdon, {{R|135}}E me fa degno de mazor rigori. Son partio da Venezia in confusion Senza andar a inchinarla al monestier, {{R|138}}Anca al despetto de la mia intenzion; Ma ho mancà con tant'altri al mio dover, E ho mancà per rason tanto palesi {{R|141}}Che certo no son reo per mal voler. E i mi patroni amabili, cortesi, M'averà fursi del compatimento, {{R|144}}Com'anca a dirlo in fazza mia li ho intesi. E una puta arlevada in t'un convento, Cussì santa, pietosa e de bon cuor, {{R|147}}No gh'averà per mi sto sentimento? Sior sì, sior sì; sia ringrazià el Signor Che MARIA CONTARINA me perdona, {{R|150}}Per grazia, per bontà, per bon amor. Diga chi vol, la xe la mia parona; La pregherà el Signor, e anca chi sa {{R|153}}Che per mi no la diga una Corona? E dove che el destin me manderà, Spero che le orazion de sta anzoleta {{R|156}}A far bon viazo le me gioverà. Vago a disnar: Zelenza benedeta, Gh'ho de la zente che me sta a aspetar, {{R|159}}Che favorisse la mia tavoleta. Quando un viazo sì longo s'ha da far Con tanta spesa e tanta zente intorno, {{R|162}}Certo bisognerave sparagnar; De voler sparagnar digo ogni zorno, Ma no trovo la via de far dasseno, {{R|165}}E sicutera novamente torno. E qual su l'Adria, sarò tal sul Reno, E su la Senna, e sul Tamigi ancora, {{R|168}}Ché propriamente sparagnando peno. Per altro el spender ben no tra in malora E no ruvina l'esser liberal, {{R|171}}Come el zogo farave, e la signora. Me basta mantegnirme in capital, E per riposo de la mia vecchiezza {{R|174}}Basta che l'Edizion no vaga mal. Vago a Bologna, e ghe darò contezza De quel che in viazo me anderà accadendo {{R|177}}Co la mia antiga natural schietezza. Là i so comandi e le so grazie attendo. M'inchino a la patrona, e el mio dover {{R|180}}Fazzo coi fioli e el padre reverendo. La prego a la damina in monestier Umiliar le mie scuse e el mio rispeto. {{R|183}}So che el zorno s'appressa, e con piacer De la so Profession le nove aspeto. </poem> 5vdkpjo1dldnmyp1tr6098mcgw21ma5 Al mondo chi è soldao se fa chiattin 0 959 68081 41268 2020-03-09T14:24:14Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Al mondo chi è soldao se fa chiattin (Sonetto XXXIX)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canzoni e sonetti<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto XXXVIII. [[Son amalà qua in letto, e se credesse]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto XL. [[Ho quel serpente della zelosia]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Protesta di voler bere|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Al mondo chi è soldao se fa chiattin (Sonetto XXXIX) |racolta=Canzoni e sonetti |prima=Sonetto XXXVIII. [[Son amalà qua in letto, e se credesse]] |dopo=Sonetto XL. [[Ho quel serpente della zelosia]] |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |note={{Altra edizion|Protesta di voler bere|1817}} }} <poem> Al mondo chi è soldao se fa chiattin E abbandona sto mondo traditor, Così lasso anche mi l'arme e l'amor, E mi dedico tutto al dio del vin. Pianzo gramo i miei dì, pianzo quel fin Che me preposi de virtù e d'honor, E se l'esser pentìo lava l'error, Eccome netto co xe un armelin. Mai mi abbandono el vin, massime el bon, Mai pi vani pensier m'entra in la mente, Mai pi m'infetta el cuor l'ambition. Mondo, i to beni è d'ingannar la zente, Fatti co è le vesìghe de savon, Che par sì belle e se resolve in niente. </poem> dxv4d4smy6l2uvvqrwdrz69mnk0w3zg Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/28 0 960 41758 32964 2011-03-03T15:08:17Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>9 MAGGIO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/27|8 maggio 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/29|10 maggio 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |sezion=9 MAGGIO 1453 |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/27|8 maggio 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/29|10 maggio 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=44 to=44 fromsection=2 tosection=2/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} hxfzmzocvwrelnw2vb4yk6ma1zs772f El Can e 'l Gato 0 961 41611 37763 2011-03-03T15:02:01Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Can e 'l Gato<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Can e 'l Gato |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |indice=Indice:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu |tipologia=apologhi }} <pages index="Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu" from=178 to=178/> ddkpeqj40nzcoppurua98afe5bzf8vb Alla carissima sua nipote 0 962 50277 50270 2014-07-04T23:13:42Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Alla carissima sua nipote<br/>la signora Margherita Goldoni Chiarussi<br/>Carlo Goldoni<br/><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1782<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Alla carissima sua nipote<br/>la signora Margherita Goldoni Chiarussi<br/>Carlo Goldoni<br/> |autor=Carlo Goldoni |ano=1782 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955 |fonte=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf }} <poem> {{Centra|CAPITOLO}} A la lettera vostra, in bon toscan, Nezza, che ho sempre amà, come mia fia, {{R|3}}Permettè che responda in venezian. Da Venezia lontan tresento mia, No passa un dì che no me vegna in mente {{R|6}}El dolce nome de la Patria mia. Xe vint'ani che manco, e gh'ho presente, Come se fusse là, canali e strade, {{R|9}}E el linguazo, e i costumi de la zente. E m'arecordo tutte le contrade, Dove l'ambulatorio genio mio {{R|12}}Ha tante e tante abitazion scambiade. Co stava in Salizada de San Lio, Me piaseva parocchia e parocchiani, {{R|15}}Zente arlevada col timor de Dio. E bisogna che i sia boni cristiani, Perché nostro Signor gh'ha destinà {{R|18}}Un piovan che xe el specchio dei piovani. Ve ringrazio d'avermene avisà, E con vu me consolo che sia questo {{R|21}}Quello che in matrimonio v'ha ligà, Con mio estremo piacer, all'omo onesto Che amo, che stimo, e se de più no digo, {{R|24}}Xe perché lo cognosse assae modesto. Ah nezza mia, son vecchio. Troppo antigo Xe deventà el mio stil, e de le Muse {{R|27}}No son più, come giera, el bon amigo. Ma senza tante smorfie e tante scuse Buto zo quatro versi, e quatro rime, {{R|30}}E presto presto ve le mando incluse. “Alto Signor, che dall'eterne cime Tutto vedi e provvedi, e da cui parte {{R|33}}Il primo moto delle cause prime, La tua voce immortal che il ben comparte, Di queste di Leon pecore elette {{R|36}}Unì le voci separate e sparte; Ed unissone tutte, e tutte accette, Nomar RAVIZZA, e l'acclamar Pastore, {{R|39}}Dal loro amor, dal tuo voler costrette. RAVIZZA, in cui del par la mente, il cuore, E gli abiti dal Ciel furo ordinati {{R|42}}Per coltivar la vigna del Signore. Direttore finor di delicati Spirti claustrali, a preservare è eletto {{R|45}}Dai tre nemici gli uomini insidiati. Sparsa la Santa unzion di tetto in tetto, Del tristo farà il buon, del buono il giusto, {{R|48}}Dell'uman cuor conoscitor perfetto. E nell'estremo dì, di palme onusto, Alla testa de' popoli salvati, {{R|51}}Diran gli angioli a Pietro: Il varco augusto Aprite a lui, che ha i figli suoi scortati.” </poem> c390rs877qceaps2robyz7ckjnv3uuo Esopo e l'Aseno 0 963 41702 37829 2011-03-03T15:06:27Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Esopo e l'Aseno<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Esopo e l'Aseno |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |indice=Indice:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu |tipologia=apologhi }} <pages index="Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu" from=143 to=144/> 9zwm9oo61t9vwxwirbto4s3x0vr20yf Al padre Zanetti 0 964 49024 47079 2013-09-06T21:27:10Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Al padre Zanetti<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>databile tra el 1748 e el 1762<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Al padre Zanetti |autor=Carlo Goldoni |ano=databile tra el 1748 e el 1762 |secolo=XVIII |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani;<br/> volume 13, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori;<br/> A. Mondadori editore; Milano, 1955 |fonte=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/goldoni/componimenti_poetici/pdf/compon_p.pdf |tipologia=poesie }} <poem> {{Centra|CAPITOLO VENEZIANO}} Caro padre Zanetti, in zenochion Perdonanza domando; strapazzeme, {{R|3}}Diseme roba, che gh'avè rason. Ma la vostra amicizia assae me preme: Onde, dopo d'averme strapazzà, {{R|6}}Ascoltè le mie scuse e perdoneme. M'avè con bona grazia domandà Qualche composizion per una dama {{R|9}}Che presto col SIGNOR se sposerà. M'avè dito, me par, che la se chiama MARIA GIOVANNA, e che la xe una ZANE, {{R|12}}Nobil fameggia, cognossua per fama. Mi che patisso qualche dì le rane, V'ho resposo: Son stuffo, caro amigo, {{R|15}}Ogni zorno a sentir de ste campane. Adesso ancora più, che gh'ho sto intrigo De una nova edizion, come savè, {{R|18}}E el mondo crierà, se no me sbrigo. M'avè anca resposo: Se volè Far dei amici, e dei associati, {{R|21}}Siè cortese con tuti, e corponè. Sior sì, xe vero, generosi e grati Molti s'ha arecordà de quel che ho fato, {{R|24}}Ma ghe ne xe de sconossenti e ingrati; E tanto no m'importa del ducato, Quanto el dir : Tolè suso, i s'ha scordà {{R|27}}De la mia servitù; son stà pur mato. De chi parlo cussì nissun lo sa; Ma el nome un dì de chi m'ha favorio, {{R|30}}Per gloria mia, se vederà stampà. Quando, padre Zaneti, avè sentio Le mie lamentazion e le mie scuse, {{R|33}}Senza dirme de più, sè tornà indrio: Fin qua no ghe xe mal. Sforzar le Muse No se pol, lo savè; col stilo al peto {{R|36}}Scriver, e scriver ben, no le xe use. Ma vel confesso, padre benedeto, Quel che per vu non ho volesto far, {{R|39}}Far per altri a la fin son stà costreto. Una dona i xe andai a tormentar, Perché la me comanda in sta occasion, {{R|42}}E le done, per dia, pol comandar. Vu no lo saverè che in Religion Vivè come se deve; ma mi el so, {{R|45}}Perché al secolo vivo, e son baron. Gnanca per questo no credè però Che a la signora che m'ha comandà, {{R|48}}Mi ghe fazza el servente: missier no. Ve lo zuro dasseno, in verità, No l'ho gnanca mai vista, e gh'ho rispeto, {{R|51}}E gh'ho dover per sta rason ch'è qua. Perché la xe novizza de Marcheto; De Marcheto Milesi. El cognossè {{R|54}}Quel amigo de cuor sincero e schieto. E con lu ve dirò, se nol savè, Gh'ho de le obligazion, ghe voggio ben; {{R|57}}La rason la xe chiara, e la vedè. Me dirè: Coi amici no convien Usar ste distinzion. Se el fe per lu, {{R|60}}Perché no, mo, per mi? Si, disè ben; Ma parlemose, amigo, tra de nu: Semo in caso diverso; el mio Milesi {{R|63}}Gh'ha, compatime, una rason de più. I novizzi i procura i primi mesi Esser almanco co le spose atenti, {{R|66}}E in quel che le comanda esser cortesi. E i amici, e i compari, e i so parenti, Tuti in sti primi dì studia e s'impegna {{R|69}}De farli comparir bravi e valenti. Donca, se sta novizza la se degna De comandarme, e se el novizzo prega, {{R|72}}No dir de no la civiltà me insegna. Ma co penso che a vu la Musa nega Quel che ai altri concede, in verità, {{R|75}}Maledisso i mi feri, e la botega. So per altro che avè de la bontà, Che me perdonerè sto primo falo, {{R|78}}E un'altra volta, se volè, son qua. Per sta munega donca son in balo, E bisogna balar, voggia o no voggia, {{R|81}}Za che ai pi, per ste danze, ho fato el calo. Coss'oggio mo da dir? Questo m'imbroggia. Disème, caro vu, sta santa ancela {{R|84}}Che de sposarse col Signor gh'ha voggia, Xela, come ho sentio, prudente e bela? Ma m'arecordo che anca vu avè dito: {{R|87}}No l'ho mai vista, né parlà con eia. Donca, compare, scriverò pulito! Saveu cossa farò? dirò qualcossa, {{R|90}}Come de dir me vegnirà el prorito. Credo che senza scrupolo se possa, In sta tal ocasion, parlar a orbon, {{R|93}}E dir qualche busia sonora e grossa. Ma me provo de dirla, e no son bon; Sempre la verità costumo a dir, {{R|96}}Contra el stil de sta nostra profession. Donca per dir qualcossa, e no mentir, Me tacherò più tosto in general {{R|99}}Le muneghe e le cele a benedir. Ma per dir ben del stato monacal (Adesso che ghe penso), no voria {{R|102}}Aver del matrimonio a parlar mal; Perché quella gentil patrona mia Che ha volesto che scriva, no me diga, {{R|105}}In vece de lodarme, vilania. Sto dopio impegno sempre più me intriga: Vôi lodar quela che se sposa in Cielo, {{R|108}}E vôi che l'altra no me sia nemiga. Questo sia donca el mio pensier novelo : Farò quanto so far col mio talento, {{R|111}}Tra sti do sposalizi un paralelo. El Santo Matrimonio è un Sacramento Instituio fin ne la prima Legge, {{R|114}}E confermà nel novo Testamento. Ma el SIGNOR NOSTRO che governa e regge, E l'onesto conubio ha comandà {{R|117}}Per propagar dei so dileti el gregge, Visto el mondo abastanza popolà, L'ha introdoto nel sen de le donzele {{R|120}}L'amor de l'inocente castità. E perché no se diga che anca quele Le sia senza el so sposo, el le dichiara {{R|123}}Spose del Redentor sora le stele, E el le invida a le nozze, e el ghe prepara Feste, doni, richezze, e quanto mai {{R|126}}Pol bramar dona santamente avara. Donca al Cielo xe cari e xe lodai Tanto i cuori prescielti a viver puri, {{R|129}}Quanto l'onesto cuor dei maridai. Sta mo a veder più franchi e più seguri Chi sia de lori, o chi ben vive al mondo, {{R|132}}O chi viva serà tra quatro muri. Se i mel domanda a mi, per mi respondo: Gh'è el so ben, gh'è el so mal per tuti quanti, {{R|135}}E ogni stato pol far tristo e giocondo. Anca tra i maridai ghe xe dei santi, E tra i anacoreti più severi {{R|138}}Gh'è stà chi ha perso de pazenzia i vanti. Per altro so anca mi che i santi veri Tra de nu xe pocheti, e che se trova {{R|141}}Qualcosseta de più nei monestieri; Che ogni dì al mondo gh'è una rason nova Da far pericolar, e che là drento {{R|144}}L'uso, e l'esempio, e anca el comando giova. Onde son anca mi de sentimento, Che al secolo se pol far vita bona, {{R|147}}Ma più facile assae xe in t'un convento. El ponto sta che, per aver corona, Bisogna contrastar, dise el Vangelo, {{R|150}}E no basta l'offizio e la corona. Donca soto la lana, e soto el velo, I nemici ghe xe tra i chiostri ancora, {{R|153}}Che move guera, e che contende el Cielo. E quel bruto Demonio, in so malora, Sta quachio, quachio, e quando no se crede, {{R|156}}Quando manco el s'aspetta, el salta fora. Co le muneghe el sente e co l' el vede, Le dà man a cilici e a discipline, {{R|159}}E le se salva, e no le casca in rede. Cossa farà le povere meschine Maridae che no pol, per el so stato, {{R|162}}Ste penitenze usar sante e divine? Eh, quel Signor che tante cosse ha fato, Gh'ha provisto anca a ele: i fioi, la casa, {{R|165}}Le massere, la niora, un mario mato. Se la se sente dal Demonio invasa, Una bona muggier, per penitenza, {{R|168}}Basta che la soporta e che la tasa; E più de l'orazion, de l'astinenza, Val, credèmelo a mi, ne l'ocasion, {{R|171}}Esser dona de garbo, e aver pazienza. Ma tempo è de fenir sto mio sermon; So che gh'è poco sugo, e lo cognosso, {{R|174}}Che el xe un discorso senza conclusion. Ma co fazzo, e co ho fato quel che posso, Se da qualche letor sarò burlà, {{R|177}}Gnanca per questo no vegnirò rosso. Basta che lo receva con bontà Quela dama gentil che se professa, {{R|180}}E la novizza che m'ha comandà. Basta che i sapia che l'ho fato in pressa, Che farave de più, ma no so bon. {{R|183}}Basta, amigo, con vu che me confessa, E che me concedè grazia e perdon. </poem> l928n4ir6cvtvbwodiiifmvnz8iyb2r El Timo e l'Edera 0 965 41632 37776 2011-03-03T15:03:06Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Timo e l'Edera<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Timo e l'Edera |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |indice=Indice:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu |tipologia=apologhi }} <pages index="Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu" from=73 to=74/> b470wp2e57vv9xzk79ij4po5p1twjy2 Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/46 0 966 41776 32982 2011-03-03T15:08:54Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>28 MAGGIO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/45|27 maggio 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/47|29 maggio 1453]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |sezion=28 MAGGIO 1453 |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/45|27 maggio 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/47|29 maggio 1453]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=55 to=57 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} em5odlafytm2kcjogu8lzty16m8jte3 Juto:Ajuto 12 968 61561 59495 2018-06-13T18:51:56Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div style="width:49%; float:left;"> <div style="margin-bottom:8px; border:2px solid #dfdfdf; padding:1em; background-color:#fff8dc;"> [[Image:Nuvola_apps_edu_languages.png|40px|left]] <big>'''Sito 'pena rivà?'''</big> [[Help:Benvegnùo|Benvegnùo]], lèzi la '''[[Help:Guida essenzial|guida essenzial]]''' </div> <div style="margin-bottom:8px; border:2px solid #dfdfdf; padding: 1em; background-color:#F8F8FF;"> [[Image:Nuvola_apps_edu_miscellaneous.png|40px|left]] <big>'''Cossa vol dir...?''' </big> Consulta el '''[[Help:Glossario|glossario]]''' </div> </div> <div style="width:49%; float:right;"> <div style="margin-bottom:8px; border: 2px solid #dfdfdf; padding: 1em; background-color:#e6e6fa;"> [[Image:Nuvola_apps_kpdf.png|40px|left]] <big>'''Vuto jutarne?'''</big> Varda quali i xe i '''[[Wikisource:Projeti|projeti in corso]]''' </div> <div style="margin-bottom:8px; border: 2px solid #dfdfdf; padding: 1em; background-color:#f5f5dc;"> [[Image:Nuvola_apps_filetypes.png|40px|left]] <big>'''Gheto altre domande?''' </big> Consulta le '''[[Help:Domande frequenti|domande frequenti]]''' </div> </div> <br style="clear:both;"> <div style="width:100%; float:left;"> <div style="margin-bottom:8px; border:2px solid #dfdfdf; padding:1em; background-color:#f0f8ff;"> {{Centra|<big>'''Serca in te le pagine de ajuto''' </big>}} <inputbox> type=search namespaces=Ajuto**,Wikisource** searchbuttonlabel= Serca bgcolor=#f0f8ff </inputbox> </div> </div> [[Category:Ajuto|{{PAGENAME}}]] d6ubfv6zf6f1kw98vun3guvoofui482 Juto:Come rejistrarse 12 970 47716 47633 2012-04-30T05:32:04Z Alunardon90 357 wikitext text/x-wiki {{TOCright Aiuto}} Par '''rejistrarte''' so Wikisource schicia so'l cołegamento ''[[Special:Userlogin|Entra / Rejìstrate]]'' che se vede inte'l canton in alto e a destra de ła pajina. [[Image:Wikisource registrazione collegamento.png|frame|none|El cołegamento in alto a destra]] Na volta cargà ła pajina, vien fora na fenestra ndove che se lexe ''No te ghe gnancora un to profiło? Crèaghene uno sùito''. Schicia so'l cołegamento. [[Image:Wikisource registrazione entra.png|frame|none|La fenestra co'l cołegamento pa ła rejistrasion]] Inte ła pajina cargà ghe xe un moduło ndove che se połe inserire i propri dati. [[Image:Wikisource registrazione nuovo accesso.png|frame|none|El moduło de inserimento dati]] Vedemo da viçin. == I dati da inserire == === Prova del nove === Par fermar i '''spam''' de rejistrasion automatega, gavemo meso un filtro ''[[w:captcha|captcha]]''. Par far vedar che te si na persona umana vera, te ghe da interpretar na paroła scrita in maniera storta inte l'imajine e inserirla inte ła caxeła de controło dijitandoła co ła tastiera. Chi che ga problemi de vista podarìa catarse in dificoltà co sto test, cusì come cuełi che dopara browser vocałi. No ghe xe alternative pal momento, e se sto test ve crea problemi l'unica solusion xe contatare i [[Wikisource:Amministratori|aministradori]]. Se połe anca scrivarghe a info-it@wikimedia.org'' par domandar asistensa. === Nome utente === Scrivare el proprio [[Aiuto:Nome utente|nome utente]] come spiegà inte łe [[Aiuto:Nome_utente#Nomi_utente_inappropriati|linee guida]] e inserire ła paroła-ciave segreta che se vołe (bixogna scrivarla do volte pa esar sicuri che ła se salve coretamente). Xe posibiłe anca inserir el proprio indiriso de posta eletronega. Sełesionare '''Crea novo profiło'''. '''Ricorda che sta cua xe na operasion ireversibiłe'''; el software de Wikisource no rende posibiłe scancełare i profiłi, ma sarà posibiłe ri-rejistrarse co un nome novo e un novo profiło. === Ricordate ła me password === Se se sełesiona ''Ricorda ła me password pa łe prosime sesion'', no sarà pi necesario inserire ła password łe prosime volte che se se colegarà a Wikisource dal steso conputer. Podarìa no esare consejà doparare sta posibiłità se el conputer in cuestion vien doparà da altra xente: altre persone podarìa intervegnere tramite el vostro profiło sensa che voialtri savesi gnente. == Deso te si rejistrà! == Dopo ła rejistrasion se połe clicare so "preferense" (in alto a destra) par verxare ła pajina de gestion del profiło. Da cuesta xe posibiłe, par exenpio: * canbiare ła paroła segreta (password) * canbiare l'indirizo de posta eletronega (email) * spostare ła bara dei menù co' se xe conesi (se połe lexare el proprio nome in alto) * gestire i CSS * canbiare ła vixualixasion de łe [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]] co se xe cołegài. * canbiare l'ora inte łe [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]] e tante altre... Co' se ga portà a termine ła procedura xe posibiłe clicare so'l proprio nome utente e canbiare ła pajina personałe, che se ciama [[Aiuto:Pagina utente|Pajina utente]]. So Wikisource semo d'acordo che nesuno canbia mai łe paxene personałi de chealtri ma soło ła so Pajina personałe. Cuindi xe inportante anca ricordare che se se vołe scrivarghe a n'altro utente xe necesario doparare ła so pajina ''Discusion utente:...'' (tuti cuanti ga ła sua). Co' cualcuno scrivarà inte ła vostra pajina de discusiòn, aparirà un avertimento cołor naransa co scrito "''Ghe xe novi mesaji!'' in tute łe pajine de wikisource verte. L'avertimento sparirà soło nel momento in cui ghe clicarè sora. Clicando se verxarà la vostra pajina de discusiòn. Xe inportante lexare cueło che te scrive i altri! == Problemi de rejistrasion== De sołito tuto funsiona puìto co' el browser ga i cookies abiłitài. In caxo de problemi, controłare che wikisource.org no sìa inte ła lista dei siti da cui el browser rifiuta i cookies. Controłare che ła data e l'ora del conputer sìe jiuste senò i cookies podarìa aver dificoltà a sincronixarse. [[Category:Ajuto|{{PAGENAME}}]] gumkikcqi0vl8kx01m6iw7p5db0mfc1 Juto:Benvegnùo 12 972 47632 26318 2012-03-31T15:38:05Z Frigotoni 58 Traduco mejo wikitext text/x-wiki {{TOCright Aiuto}} '''Benvegnùo''' su l'edision in lengua veneta de '''[[Wikisource:Wikisource|Wikisource]]''', a biblioteca lìbara e a gratis a cui tuti quanti i poe contribuir, e che a rancura opere e documenti de [[w:Pubblico_dominio|dominio pùblico]] o rilasià nei termini dea licensa [[w:GNU_Free_Documentation_License|GNU Free Documentation License]] Tuti quanti in Wikisource i poe publicare un testo o modificarne uno xà esistente; parché el progeto funsiona, ghe xe bisogno de quanti pi coaboratori che se poe, parò sempre intel pieno rispeto dee regoe e, sopratuto, usando el [[Wikisource:bon senso|bon senso]]. Proprio parché averta al contributo de tuti, anca de utenti anonimi, '''Wikisource no a poe dare nissuna garansìa de vaidità e acuratesa dei propri contegnùi'''. Benché a comunità dei utenti a se sforsa de essare nel compleso acurata, in ogni momento na pagina a poe essare ogeto de vandaismo o modificada co informasion eràe, ilegài o vietàe dae legi e dae consuetudini del'area o comunità in cui te vivi.<br /> Par piaser, lexi atentamente el [[Wikisource:General disclaimer|'''disclaimer''']] e tien sempre presente che le informasion qui riportàe e ga solo e soltanto un fine divulgativo e ilustrativo. == Come consultare Wikisource == {{varda anca|Aiuto:Esplorare Wikisource}} [[Image:StrumentiWiki_ricerca.jpg|right]] Te poi navigare par argomenti, entrando nea [[Main Page:Vèneto|Pagina prinsipae]] e seguendo el link ad un argomento che te intaresa.<BR /> Se invese te stè sercando un testo specifico, digita a paròa chiave nea casèa de imision testo a sinistra (vedi imagine) e struca el boton ''vai'': * se a paròa chiave coincide co un testo xà scrito, questo el sarà subito riciamà * se invese a paròa a xe contegnùa in testi esistenti te i poi individuare strucando sul boton ''serca'' (na pagina de ricerca a vien riciamà automaticamente se el ''vai'' nol ga dato un esito direto). == Vuto provare a scrivare? == Se te voi fare dee prove, sensa el ris-cio de "desfar" un vero documento, xoga e sperimenta intea [[Wikisource:Sandbox|pagina dee prove]], dove te poi esercitarte nel<nowiki>'</nowiki>''editing'' de queo che te intaressa. Par esercitarte a modificare na pagina esistente (come sta qua), copia e incòa el so contegnùo intea sandbox. Par imparare le conoscense de base necesarie par partesipare al mejo al nostro progeto, verxi a pagina [[Help:Guida_essenzial|Guida esensiae]]. Se xà te conosi e regòe base te poi lèxere e [[Aiuto:Linee guida dei progeti|linee guida dei progeti tematici]] par savere e norme adotàe par publicare i testi. == Come coaborare con Wikisource == [[Image:Copyright redX.png|right|60px|Gnente vioasion de copyright]] Ghe xe molti modi par contribuire a Wikisource. El pi semplise e imediato xe xontare un novo testo ala biblioteca o coaborare al mejoramento dee voci xà esistenti. Atension, parò: * [[Aiuto:Copyright|Gnente vioasion de copyright]] * [[Aiuto:Niente testi originali|Gnente testi originali]] * [[Aiuto:Linee guida dei progeti|Segui e linee guida dei progeti tematici]] ==No te sito gnancora registrà? == Se te intendi partesipare co na serta continuità a Wikisource, magari anca xontando qualche testo, ghe xe dei vantagi intea [[Help:Come rejistrarse|registrasion]]. I vantagi dea registrasion i xe: * avere l'elenco completo dei propri [[Aiuto:Contributi utente|contributi]] * dialogare pi fasilmente co i altri utenti * poder caricare e imagini e i file multimediai in xenere * rinominare e pagine * avere na [[Aiuto:Namespace utente|pagina personàe]] == Varda anca == *[[Help:Ajuto|Ajuto]] *[[Help:Guida_essenzial|Guida essenzial]] *[[Wikisource:Wikiquette|Galateo]] Se nonostante sta introdusion ed i to sforsi par ambientarte te serve altro aiuto te lo trovi o al [[Wikisource:Scriptorium|Scriptorium]] che xe el punto de ritrovo dea comunità wikisourciana; opure te poi [[Wikisource:Contati|contatarne]]. [[Category:Ajuto|{{PAGENAME}}]] ejlqfydtvo6akv3z1cs7xcrstehdle0 Juto:Guida essenzial 12 973 61004 26315 2018-06-09T10:28:23Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{tutorial}} {{TOCright Aiuto}} Benvegnùo ne la '''guida essenzial'''. [[Wikisource]] el xe un progeto svilupà in modo colaborativo su Internet, al quale anca <span style="color:green">'''ti'''</span> te podi contribuir. Sta serie de pazene la te insegnarà le robe de base par jutarne a colaborar al progeto. Ognuna de le pazene la spiegarà na funsionalità del software de Wiki, o almanco ona de le linee de guida par lo stile e i contenuti, o le convensioni e aprofondimenti (se te ge dubi so i termini te pol jutarte co [[Help:Glossario|glossario]]). Stà guida esenziale no la xe on manual conpleto. Se te ge bisogno de informasioni pi ben fate te ge da seguir i [[Help:Colegamenti|colegamenti]] che i te porta a pazene particolari de Wikisource. Ste pazene le ga tute le informasioni che te vol, ma no bisogna par forsa conosarle tute par tacar a laorar. Xe mejo se te continui co el giro guidà par verge on panorama general. Se cata anca on colegamento a na [[Wikisource:Sandbox|pazena de prova]] par tacar a laorar e vedar se te ghe inparà. En ste paxene te pol far quel che te vol, nisuni se lamenta. Se te si pronto podemo anca [[Help:Guida essenzial/Modificar|tacar]]! ---- <small>La posission de serti comandi indicà su sta guida la presupone che te sì drio doparar el formato grafico predefinìo. Te sì entrà come utente registrà e te ghè canbià le inpostassion de aspèto, sti comandi i podarìa vegner fora in posission difarenti.</small> {{tutorial}} [[Category:Ajuto|{{PAGENAME}}]] bf4x66rrv6ijcid5ju3kg0pkgzyu3rd Wikisource:Avertense 4 974 69441 65623 2020-06-18T13:03:52Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Ambox | tipo = importante | immagine = nessuna | stile = | testo = {{Centra|{{x-larger|'''WIKISOURCE NO DÀ GARANSIA'''}}}} {{Centra|{{x-larger|'''DE VALIDITÀ DEI CONTENUTI'''}}}} }} '''Wikisource''' xe un projeto multilengue a contenuto verto, cioè ła xe na asociasion vołontaria de persone e grupi che sviłupa na risorsa comun de conosensa umana. La so strutura ła ghe permete a chiuncue sie tacà a Internet e gàbia un browser web de modificar el contenuto de łe so pajine. Partanto, par piaxer tien prexente che {{Ambox | tipo = importante | immagine = nessuna | stile = | testo = '''<big>Nisuna de łe informasion prexenti inte ste pajine xe stà necesariamente controłà da profesionisti informài nei canpi de speciałixasion necesari par fornir un'informasion conpleta, acurada o çerta so un qualsiasi argomento.</big>''' }} Cualsiasi marchio rejistrà, marchio de servisio, marchio cołetivo, dirito de design, dirito de imajine o diriti simili che vien nominài, doparài o citài inte i articołi de Wikisource łi xe de proprietà dei rispetivi proprietari. El so utiłixo in Wikisource no vołe dire che sie posibiłe un cualsiasi uxo diverso da queło informativo, come contemplà dai autori originałi de sti articołi de Wikisource, in baxe al schema de licensa GFDL. Se no diversamente dichiarà, i siti de Wikisource e Wikimedia no łi xe né sogeti a l'aprovasion, né afiliài a nesuno dei detentori de tałi diriti, e come tałi no łi połe garantire alcun dirito par l'utilixo de materiałe altrimenti proteto. ''L'eventuałe uxo de una cualsiasi de tałi proprietà incorporee xe a vostro unico riscio.'' Cuesto no vołe dire che no catarè informasion interesanti e acuràe so ''Wikisource'', ciò nonostante si cosienti del fato che '''''Wikisource'' NO POLE garantire, in cualsiasi forma, ła vałidità dełe informasion trovàe al so interno.''' Le połe esar stàe canbiàe, vandałixàe o alteràe da cualcuno. Semo drio lavorare a na maniera de sełesionare e aprovare łe version pi acreditàe, ma senpre sensa garansia. {{Ambox | tipo = importante | immagine = nessuna | stile = | testo = '''<big>Nisun dei autori, contributori, sponsor, aministradori, sistemisti, o chiuncue altro sie in cualsiasi maniera ligà a ''Wikisource'', el połe esar responsabiłe pała conparsa de na cualsiasi informasion inacurà o difamatoria o par l'uxo che połe vengner fato de łe informasion contegnùe inte ste pajine web o inte cuełe cołegàe.</big>''' }} Par piasere, asicureve de aver ben capìo che łe informasion che podì catare cuà vien fornìe in maniera libera e gratuita, e che nesun tipo de acordo o contrato vien creà fra voialtri e i proprietari o chealtri utenti del sito, i proprietari dei server so cui el sito vien ospità, i singołi contributori de ''Wikisource'', cualsiasi aministratore del projeto, i aministratori de sistema o chiuncue altro sie ''in cualsiasi maniera cołegà'' a sto projeto e a cuełi cołaterałi. Ve vien garantìa na licensa limità de copia de cualsiasi parte del sito; ciò no crea o inplica nesuna responsabiłità contratuałe o extra-contratuałe da parte de ''Wikisource'' o de uno cualsiasi dei so agenti, menbri, organixadori o altri utenti. Par piasere ciapè nota del fato che łe informasion che podì catare cuà łe podarìa esare in viołasion dełe lexi del stato da cui sì drio consultarle. ''Wikisource'' no incoraja ła viołasion de nesuna lexe, ma visto che ste informasion xe conservàe so dei server in California nei Stati Unidi d'America, łe vien mantegnùe in riferimento ałe protesion garantìe a tuti in baxe al Primo emendamento deła Costitusion dei Stati Unidi d'America e ała Dichiarasion Universałe dei Diriti de l'Omo dełe Nasion Unìe. Le lexi del vostro stato podarìa no riconosare na protesion del dirito de paroła cusì anpia come queła dełe lexi dei Stati Unìi o dei prinçipi del statuto de l'ONU, e come tałi, ''Wikisource'' no połe esare responsabiłe par na cualsiasi viołasion potensiałe de tałi lexi inte'l caxo che decidési de colegarve a sto dominio o doparare na cualsiasi informasion catà cuà rento in cualsiasi maniera. {{Ambox | tipo = importante | immagine = nessuna | stile = | testo = '''<big>Wikisource no xe uniformemente revixionà; i letori połe corèxare erori o tirar via sugerimenti sbaliài, ma no łi ga nisun dovere legałe de farlo e de conseguensa tute łe informasion cuà prexenti łe xe fornìe sensa nisuna garansìa implicita de idoneità par cualsiasi scopo o utiłixo.</big>''' }} '''Nisun dano consecuensiałe połe esare dimandà contro ''Wikisource''''', in cuanto ła xe na asociasion vołontaria de individui, sviłupà liberamente par creare diverse risorse educative, culturałi e informative, in linea e "open source". '''Sta informasion vien dà in maniera gratuita''' e no ghe xe '''nisun acordo o intendimento fra voialtri e ''Wikisource''''' riguardo el vostro utiłixo o modifica de ste informasion oltre ała [[w:GNU Free Documentation License|GNU Free Documentation License]]; nesuni in ''Wikisource'' xe responsabiłe se cualcheduno dovese canbiare, editare, modificare o rimovare cualsiasi informasion che voialtri podì aver inserìo so ''Wikipedia'' o so uno cualsiasi dei so projeti asociài. Grasie pa avere spexo del tenpo a lexare sta pajina, se auguremo che podarè gòdarve ła vostra esperiensa so ''Wikisource''. [[Categoria:Wikisource|{{PAGENAME}}]] je6y19184kjbsm488s1fp5y8g6budu7 La mula de Parenzo 0 977 42239 39911 2011-03-03T15:26:19Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La mula de Parenzo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Anonimo (canson popolare)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.italianfolkmusic.com/lamula.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La mula de Parenzo |autor=anonimo |sorascrivi autor=Anonimo (canson popolare) |edission= |fonte=http://www.italianfolkmusic.com/lamula.html |tipologia=cansoni popolari }} <poem> La mula de Parenzo leri-lerà l'hà messo su bottega leri-lerà e tutto la vendeva e tutto la vendeva. La mula de Parenzo leri=lerà l'hà messo su bottega leri-lerà e tutto la vendeva fora ch'el bacalà perchè non m'ami più. Me piase i bigoî co le luganeghe Marieta damela per carità. Marieta damela per carità. Marieta damela per carità. Me piase i bigoî co le luganeghe Marieta damela per carità. Marieta damela per carità sul canapè La mia morosa vecia leri-lerà la tengo per riserva leri-lerà e quando spunta l'erba e quando spunta l'erba. Le me morosa vecia leri-lerà la tengo per riserva leri-lerà e quando spunta l'erba la mando a pascolar perchè non m'ami più. Me piase i bigoî co le luganeghe Marieta damela per carità. Marieta damela per carità. Marieta damela per carità. Me piase i bigoî co le luganeghe Marieta damela per carità. Marieta damela per carità sul canapè La mando a pascolare leri-lerà nel mese di settembre leri-lerà e quando vien novembre e quando vien novembre. La mando a pascolare leri-lerà nel mese di settembre leri-lerà e quando vien novembre la vado a ritirar perchè non m'ami più. Me piase i bigoî co le luganeghe Marieta damela per carità. Marieta damela per carità. Marieta damela per carità. Me piase i bigoî co le luganeghe Marieta damela per carità. Marieta damela per carità sul canapè La mando a pascolare leri-lerà insieme alle caprette leri-lerà l'amor con le servette l'amor con le servette La mando a pascolare leri-lerà insieme alle caprette leri-lerà l'amor con le servette non la farò mai più perchè non m'ami più. Me piase i bigoî co le luganeghe Marieta damela per carità. Marieta damela per carità. Marieta damela per carità. Me piase i bigoî co le luganeghe Marieta damela per carità. Marieta damela per carità sul canapè Se il mare fosse tocio leri-lerà e i monti de polenta leri-lerà o mamma che tociade o mamma che tociade. Se il mare fosse tocio leri-lerà e i monti de polenta leri-lerà o mamma che tociade polenta e bacalà perche non m'ami più. Me piase i bigoî co le luganeghe Marieta damela per carità. Marieta damela per carità. Marieta damela per carità. Me piase i bigoî co le luganeghe Marieta damela per carità. Marieta damela per carità sul canapè. </poem> 5d3cojl7a33oz3rplqx3kcr6g9mc52w Povero barba Checo 0 978 47315 45865 2012-01-12T09:13:34Z 84.220.114.115 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Povero barba Checo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Anonimo (canson popolare)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="tipologia"/>Cansoni popolari<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>[http://www.musicacantipopolari.org/musica-popolare-italiana/veneto/povero-barba-checo.html]<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=Povero barba Checo |autor=anonimo |sorascrivi autor=Anonimo (canson popolare) |tipologia=Cansoni popolari |fonte=[http://www.musicacantipopolari.org/musica-popolare-italiana/veneto/povero-barba-checo.html] }} <poem> Povero barba Checo che l’è casuo in canale, sensa saver nuare el s’ha negao. Me l’ho recuperao, me l’ho messo qua drento per darghe spassio e tempo al carnevale. No l'ha volesto stare, l'ha volesto 'ndar via, e si al sa perdarà sarà so'dano. Al revederse n'altr'anno, tegnive in mente questo, e puo' ve dirò el resto e resto in paxe. </poem> 7y2p4auwar86u4nh6mc0r94vmfbz3ae Adio, bela Venezia, adio laguna 0 979 47778 41251 2012-06-02T17:31:44Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L. Adio, bela Venezia, adio laguna<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canti pel popolo veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Vorave che tornasse el tempo ancora|XLIX. Vorave che tornasse el tempo ancora]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cipro, Candia, Morea xe nostri regni|LI. Cipro, Candia, Morea xe nostri regni]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1844<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canti pel popolo veneziano |titolo=L. Adio, bela Venezia, adio laguna |prima=[[Vorave che tornasse el tempo ancora|XLIX. Vorave che tornasse el tempo ancora]] |dopo=[[Cipro, Candia, Morea xe nostri regni|LI. Cipro, Candia, Morea xe nostri regni]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1844 |secolo=XIX |tipologia=cansoni popolari }} <pages index="Canti pel popolo veneziano.djvu" from=203 to=203 fromsection=2 tosection=2 /> lkbchdmwg0819o5csq1q1aj03733w2v Ancora un litro de quel bon 0 980 41314 39811 2011-03-03T14:50:02Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ancora un litro de quel bon<br/>(conossù anca come No go le ciave del porton)<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Anonimo (canson popolare)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>[http://www.musicacantipopolari.org/musica-popolare-italiana/veneto/ancora-un-litro-de-quel-bon-no-go-le-ciave-del-porton.html]<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ancora un litro de quel bon<br/>(conossù anca come No go le ciave del porton) |autor=anonimo |sorascrivi autor=Anonimo (canson popolare) |edission= |fonte=[http://www.musicacantipopolari.org/musica-popolare-italiana/veneto/ancora-un-litro-de-quel-bon-no-go-le-ciave-del-porton.html] |tipologia=cansoni popolari }} <poem> Ancora un litro de quel bon, Ancora un litro de quel bon, Ancora un litro de quel bon, po' vado a casa. No go le ciave del porton No go le ciave del porton No go le ciave del porton pe'ndar a casa. Le go lassade in un cantòn Le go lassade in un cantòn Le go lassade in un cantòn de la scarsela. No voio cafè nero, no, No voio cafè nero, no, No voio cafè nero, no, ma deme trapa! Marieta, buta zo 'l paiòn, Marieta, buta zo 'l paiòn, Marieta, buta zo 'l paiòn, che dormo in strada! </poem> thfai4qcno0559nouixjf33rsuw1wso Lunedì poi ò fato la ciuca 0 981 42413 39935 2011-03-03T15:33:54Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lunedì poi ò fato la ciuca<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Anonimo (canson popolare)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>[http://www.musicacantipopolari.org/musica-popolare-italiana/veneto/lunedi-poi-o-fato-la-ciuca.html]<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Lunedì poi ò fato la ciuca |autor=anonimo |sorascrivi autor=Anonimo (canson popolare) |edission= |fonte=[http://www.musicacantipopolari.org/musica-popolare-italiana/veneto/lunedi-poi-o-fato-la-ciuca.html] |tipologia=cansoni popolari }} <poem> Lunedì poi ò fato la ciùca grande barùfa no vòlio a lavoràr Martedì poi l’é ’l giorno seguénte no vòlio far niente no vòlio a lavoràr Mercoldì poi l’é giorno di mercàto sarèbe un gran pecàto no vòlio a lavoràr Giovedì poi me càsca el martèlo e pròpio par quello no vòlio a lavoràr Venerdi poi l’é morto el Signóre che grande dolore no vòlio a lavoràr Sabato poi è fine setimàna sarèbe una condàna no vòlio a lavoràr Arìva la doménica me méto sui cantóni e spèto i paróni che vègna a ripagàr E quello che arìva l’é tuto rabiàto «Bruto viliàco va via da de qua va via da de qua» E noi sian de la lingèra che poco ce ne inpòrta manda su l’ostia la fàbrica e el parón! </poem> 5ohh8v2z6x12lg0v18riprkphvxz9ng Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/47 0 982 41777 32983 2011-03-03T15:08:57Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>29 MAGGIO 1453<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/46|28 maggio 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/48|Zonta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |sezion=29 MAGGIO 1453 |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/46|28 maggio 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/48|Zonta]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=57 to=71 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} dxmn7qx6brc6h8bvjnj2yvq0acz03pb Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/48 0 983 41778 32984 2011-03-03T15:08:59Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>1453 ADÌ 18 LUGLIO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/47|29 maggio 1453]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti|Documenti]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |sezion=1453 ADÌ 18 LUGLIO |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/47|29 maggio 1453]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti|Documenti]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=71 to=72 fromsection=2/> {{N|a cura de Enrico Cornet (1856)}} m5ezypgzxa1it417ko7r9739ppb4yq0 Volta la carta 0 984 70258 70257 2021-01-15T09:39:51Z 37.160.1.92 /* Versiòn 1 (San Zenone) */ wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Volta la carta<br/><small>(altri titoli:<br/>Le campane de Sanbruson<br/>Le campane de Dosson<br/>Le campane de San Simon)</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Anonimo (filastroca popolar)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="tipologia"/>Filastroche<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>[http://digilander.libero.it/scuolatoniolo/archivio/antologia05/ricordi/filastrocche02.html], [http://www.raixevenete.com/materiale/filo/filo_2003.pdf], [http://www.larenadomila.it/barbarani/conta.htm], [http://www.valstagna.net/filastrocche.asp]<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Volta la carta<br/><small>(altri titoli:<br/>Le campane de Sanbruson<br/>Le campane de Dosson<br/>Le campane de San Simon)</small> |autor=anonimo |sorascrivi autor=Anonimo (filastroca popolar) |tipologia=Filastroche |fonte=[http://digilander.libero.it/scuolatoniolo/archivio/antologia05/ricordi/filastrocche02.html], [http://www.raixevenete.com/materiale/filo/filo_2003.pdf], [http://www.larenadomila.it/barbarani/conta.htm], [http://www.valstagna.net/filastrocche.asp] }} ==Versiòn 1 (San Zenone)== Trascritta da Imelda A. Pellizzari (n. Alberton) da una filastrocca della tradizione popolare <poem> Din Den Don! Ƚe campane de San Zenon Ƚe sonava tanto forte Che ƚe trava giù ƚe porte Ma le porte ƚe jera de ferro Volta la carta e ghe xe un cappello El cappello el xe pien de piova Volta la carta ghe xe na rosa E la rosa sa da bon Volta la carta ghe xe un mellon El mellon xe molto fatto Volta la carta ghe xe un matto Un matto da legare Volta la carta ghe xe el mare El mare e la marina Volta la carta ghe xe na gallina La gallina fa cocodech Volta la carta ghe xe el bech El bech fa el massaro Volta la carta ghe xe un peraro Un peraro pien de perri Volta la carta ghe xe i birri I birri ghe xe tutti Volta la carta ghe xe do putti I do putti che duga a balla Volta la carta ghe xe na cavala La cavala tra el cao Volta la carta ghe xe el mamao El mamao gha el cul rosso Volta la carta ghe xe un posso El posso xe pien de acqua Volta la carta ghe xe una gatta La gatta con i gattei Volta la carta ghe xe do puttei I do puttei che fa ostaria Volta la carta e la xe fenia! </poem> ==Versiòn 2== <poem> Din dan don le canpane de Sanbruson E le sona dì e note E le buta zò le porte Ma le porte gera de féro Volta la carta ghe xé un caliéro Un calièro pien de piova Volta la carta ghe xe na rosa E la rosa sa da bon Volta la carta ghe xe un melon Ma il melon xe massa fato Volta la carta ghe xe un mato Un mato da ligare Volta la carta ghe xe un mare Un mare e na marina Volta la carta ghe xé na galina La galina fa cocodè Volta la carta ghe xé un re Un re e un rearo Volta la carta ghe xé un peraro Un peraro che fa i fighi Volta la carta ghe xé i strighi I strighi che fa miao Volta la carta ghe xé el babao Un babao col bèco rosso Volta la carta ghe xé un posso Un posso pien de aqua Volta la carta ghe xe na gata E la gata fa i gatèi Volta la carta ghe i putèi E i putéi fa ostaria Volta la carta che la xe finia </poem> ==Versiòn 3 (Treviso)== <poem> Din Den Don le campàne de Dosson che le sona tanto forte da butàre zò le porte e le porte xe de fero. Volta la carta ghe xe un capèlo, el capèlo pièn de piòva. Volta la carta ghe xe ‘na rosa, e la rosa sa da bon. Volta la carta ghe xe un melòn, el melòn xe massa fato. Volta la carta ghe xe un mato, el mato liga tuti. Volta la carta ghe xe un mussèto, el musseto de la Maria, Volta la carta che la xe finia. </poem> ''Variante del nord della Provincia:'' <poem> Din Don Dan 'e campàne de Milàn che 'e sonava tanto forte che 'e butava zò le porte le porte xera de fero Volta la carta ghe xera un capèlo el capèlo xera pien de brosa Volta la carte ghe xera 'a rosa 'a rosa 'a savea da bon Volta la carta ghe xera un pon el pon xera massa fato Volta la carta ghe xera un mato el mato xoghéa a bàea Volta la carta ghe xera 'a farfàea 'a farfàea xolava sui fiori Volta la carta ghe xera i signori i signori i 'ndéa a brasseto Volta la carta ghe xera un galeto el galeto el fea: chicchirichi! </poem> ==Versiòn 4 (Verona)== <poem> Din don campanon, le campane de San Simon le sonava tanto forte le butava zò le porte, le butava zò el portòn, bim bum bom! </poem> ==Versiòn 5 (Vicensa)== <poem> Din, den, don Le canpàne da Marón Le sonea tanto forte Da butàr do le porte Ma le porte le era de fèr Volta la carta che l'è un capel Un capèl pien de piova Volta la carta che l'è 'na rosa 'Na rosa che sa da bón Volta la carta che l'è un melón Un melón l'è massa fat Volta la carta che l'è un mat Un mat da ligare Volta la carta che l'è un pare Un pare che à dó putèi Volta la carta che l'è dó gemèi Dó gemèi che fa ostarìa Volta la carta che l'è finìa. </poem> VERSIONE 6 Din, din, Don. Ee campane di San Zenon. Ee sonavan tanto forte e buttavan giù e porte. Ma e porte eran de ferro, volta la carta ghe xeo el perero. El perero che fa i peri, volta la carta ghe e son e sbirri. E gli sbirri ghe giocan a pala, volta la carta ghe xeo a cavala. Ea cavala ea colo rosso, volta la carta ghe xeo el posso. Ed el posso era pien de acqua, volta la carta ghe xè la Mata. E la Mata che fa osteria, eh che bea ghe xè finia! c5hmzwhpo0503ryogggxtpuradaoy30 Me compare Giacometo 0 985 39698 38123 2011-01-06T20:18:52Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Me compare Giacometo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Anonimo (filastroca popolar)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="tipologia"/>Cansoni popolari<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>[http://www.raixevenete.com/materiale/filo/filo_2003.pdf], [http://www.anaconegliano.it/canzoniere/cm001.htm], [http://www.corogrigna.it/canti/me_compare_giacometo.htm]<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Me compare Giacometo |autor=anonimo |sorascrivi autor=Anonimo (filastroca popolar) |tipologia=Cansoni popolari |fonte=[http://www.raixevenete.com/materiale/filo/filo_2003.pdf], [http://www.anaconegliano.it/canzoniere/cm001.htm], [http://www.corogrigna.it/canti/me_compare_giacometo.htm] }} <poem> Me conpare Giacometo El gavèa un bel galeto, Quando el canta el verze el beco {{R|4}}Che el fa proprio inamorar E quando el canta, el canta, el canta El verze el beco, beco, beco Che el fa proprio, proprio, proprio {{R|8}}Inamorar! El sior Checo salamaro Co’ la pansa a botesèla El vol darghe zò querela {{R|12}}Par la rabia che el ghe fa. El vol darghe, darghe, darghe Zò querela, rela, rela Par la rabia, rabia, rabia {{R|16}}Che el ghe fa! Ma un bel giorno la parona Par far festa a i invitati, La ghe tira el colo al galo {{R|20}}E la lo mete a cusinar. La ghe tira, tira, tira El colo al galo, galo, galo E la lo mete, mete, mete {{R|24}}A cusinar! Le galine tute mate Par la perdita del galo, Le rabalta anca el punàro       ''(alternativa: Le ga roto anca el punàro) {{R|28}}Da la rabia che le gà Le rabalta, balta, balta       ''(alt.: Le ga roto, roto, roto) Anca el punàro, naro, naro Da la rabia, rabia, rabia {{R|32}}Che le gà! </poem> by5fph7se1m8avdl6efnyw2q8pyw0t8 Nobiltà de undez'onze 0 986 54533 44123 2016-04-08T11:05:07Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nobiltà de undez'onze<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Ernesto Andrea De Biasio<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1880<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.maranoveneziano.it/PAGINE/I%20MEIO%20CHE%20GHEMO/NOBILTA%20DE%20UNDEZ%20ONZE/nobiltadeundezonzepaginacommenti.htm<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=Nobiltà de undez'onze |autor=Ernesto Andrea De Biasio |ano=1880 |secolo=XIX |tipologia=Comedie |fonte=http://www.maranoveneziano.it/PAGINE/I%20MEIO%20CHE%20GHEMO/NOBILTA%20DE%20UNDEZ%20ONZE/nobiltadeundezonzepaginacommenti.htm }} * {{Testo|/Personaggi}} * {{Testo|/Atto primo}} * {{Testo|/Atto secondo}} * {{Testo|/Atto terzo}} 3jbc6s0upcnghx36ml4n0gakptz2134 Nobiltà de undez'onze/Personaggi 0 987 42567 34008 2011-03-03T15:39:50Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Nobiltà de undez'onze]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PERSONAGGI<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Nobiltà de undez'onze/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Ernesto Andrea De Biasio<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Nobiltà de undez'onze]] |autor=Ernesto Andrea De Biasio |sezion=PERSONAGGI |dopo=[[Nobiltà de undez'onze/Atto primo|ATTO PRIMO]] }} ;PERSONAGGI <poem> Contessa BETTINA SARSEGNA Conte MOMOLO, so fio Rocco VARIGOLA BERNARDO, so fradelo MADALENA nob.CANAVETA, maritata in 2<sup>e</sup> nozze con Bernardo PINA, so fia LAURA, so fia ORESTE, MICHIEL, barcariol CHECA, serva </poem> 1xyxk8vzseiwbat69ou8rykehuj8nvg Nobiltà de undez'onze/Atto primo 0 988 42564 34005 2011-03-03T15:39:40Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Nobiltà de undez'onze]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Nobiltà de undez'onze/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Nobiltà de undez'onze/Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Ernesto Andrea De Biasio<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Nobiltà de undez'onze]] |autor=Ernesto Andrea De Biasio |sezion=ATTO PRIMO |prima=[[Nobiltà de undez'onze/Personaggi|PERSONAGGI]] |dopo=[[Nobiltà de undez'onze/Atto secondo|ATTO SECONDO]] }} ==ATTO PRIMO== ''Tinello decentemente ammobiliato in casa di Bernardo. Credenza, con sopra bicchieri e stoviglie. Tavolino, poltrona, sedie. Porte laterali. Comune al fondo.'' ===SCENA PRIMA=== <poem> ''Madalena, Laura, Pina, lavorano MADALENA: Andemo, Pina, no far altri matessi co quel vestito; ti me par una putela de 10 ani. PINA: (alzando la veste, che cuce) Vardilo sto maledeto, tuto sbreghi! Se me lo meto ancora, cambieme nome. Là ch’el staga! (lo getta in terra con rabbia). MADALENA: Vedo che to sorela no parla gnanca, la lavora e la tase. LAURA: Ciò, xe inutile za, quando no i pol farmene uno de novo, bisogna ben che porta el vecio. MADALENA: No i xe indecenti gnente afato, e po, de istà tuto xe bon. PINA: (canzonatoria) Oh! Sì, per la stagion dei bagni, quando che andemo co ti a veder partir el vaporeto su la Riva Dei Sciavoni, questi xe do abiti che va massa ben. Anca tropo, creature! MADALENA: Malégnaso quel cogionelo<ref>Aria di prendere in giro.</ref> che ti ga! PINA: Bisognaria esser statue, là, come la Laura, che no parla mai! LAURA: Caspita! Ti parli anca per mi, ti! PINA: Maledeta sorte! Se fa economia de tuto in sta casa... che fessimo anca economia de parole! MADALENA: Basta; meté via sti lavori; momenti, vignarà dabasso la contessa Sarsegna; la go proprio su le recie! PINA: Quela stolida! MADALENA: (con rabbia) Eh! Andemo! PINA: Cossa vustu dirghe una dona de spirito, anca. No la fa altro che parlar dei so abiti, dei so barcarioi, quela sempia! Che la ga el fio de 25 e più ani e la lo tien come un putelo de çinque. No manca altro che la ghe meta el bavariol, le braghete curte col baronsoleto<ref>Lembo di camicia.</ref> de la camisa fora a quel pandolo! MADALENA: Oh! ma ti ga gran lengua, sastu! PINA: Digo la verità, mi! E po contessa, me fa da rider! La xe contessa perché la ga sposà el conte Sarsegna; da resto, se sa ben che la xe fia de un gastaldo; una campagnolassa la xe, quela avarona, egoistona incapaçe de far un piacer senza tornaconto! MADALENA: Tasi, ingrata! Dopo che la se. dà tanto da far - povareta - per trovarghe l’impiego a mio mario! PINA: Aspeta, cavalin, che l’erba cressa! Intanto co sta scusa, ogni volta che la vien, la se beve un goto de cipro<ref>Vino di Cipro, considerato molto pregiato.</ref> e la se magna un grosso de baicoli. MADALENA: Jesus Maria! Che idee basse che ti ga! E sì che ti nassi da sangue nobile! Se te sentisse... Gabi creanza, baronsela!<ref>Da baron, che vuo dire briccone, canaglia. Ovviamente qui è usata in tono bonario.</ref> Se ti sentissi, Laura, cossa che me inveleno co quela arditona! LAURA: Ma sì, Pina, tasi! PINA: Eh! In malorsega! No se pol gnanca verzer boca che ti ciapi subito la bilazion! </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> ''Conte Momolo e dette MOMOLO: (d.d.) Xe permesso? MADALENA: (alzandosi in fretta) Oh! el conte Momolo! Coré, tose, andeghe incontro... PINA: Mi no me movo per quel’ebete... MADALENA: Asena! (corre ad aprire) Avanti, avanti, conte. MOMOLO: (entra. Tipo ridicolo senza caricatura) Per piaçer, ghe xe la mama? MADALENA: No, signor conte, ma ’l resta servio l’istesso. MOMOLO: No so indove che la sia. Son andà su in casa e no la ghe xe. No capisso proprio! MADALENA: La sarà a far visita, forse. MOMOLO: No vedo, perché gavemo un barcariol amalà, ma adesso vado a vedar se la gondola xe a la riva. MADALENA: Dopo, lo aspetemo; da bravo, no ’l se scorda. MOMOLO: Eh, no me scordo, no! (saluta) Signorine... PINA: (canzonandolo) Complimenti, conte Momolo... MOMOLO: (Che godi! No la ghe xe gnanca qua la mama... Vado de su a sbordelar co la camariera!) (forte) Dunque, a revederle. Se vien la mama, la ghe diga che la me speta qua. (Via correndo) </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> ''Dette, meno Momolo PINA: (dando in uno scoppio di risa) Ah! ah! La mama! El vol la mama!... MADALENA: (a mezza voce) Sst, sst, tasi, malegnaza, ch’el xe su le scale, el pol sentir. PINA: No posso più! oh! che ebete! che sempio! MADALENA: Sempia ti dasseno! Va là, va là, che s’el te tocasse per mario, ti podaressi licarte i dei! PINA: Oh! ben ciò, per mario el pol passar benon, si ben che credo che no’l sia gnanca ato al matrimonio!... MADALENA: Eh, vergognosa! Xeli discorsi da ragazze de sesto questi? PINA: Mama benedeta, i 7 ani li gavemo passai, sastu! MADALENA: Del resto, sta chieta, cara, che a ti no ’l te toca! Eh! La contessa Betina ga bon naso! La sa che mus’cieto<ref>Giovane dai comportamenti poco lodevoli, monello.</ref> che ti xe! PINA: Go tanto piaçer. (ride) Ciò, Laura, varda ch’el conte Momolo i te lo rifila a ti, sastu! LAURA: (sospirando) Oh! Mi no go intenzion de maridarme! MADALENA: Ti fa ben de no lusingarte, ma spera, vissare;<ref>Letteralmente significa viscere, ma è la classica espressione veneta che corrisponde ad amore mio, figlio mio.</ref> sperar no xe mai mal! PINA: Ciò, Laura (canta con canzonatura) «Speranza dolce al cor! ...» MADALENA: Eh! canta, cara, minciona<ref>Prendere in giro.</ref> pur, ti te n’acorzerà! PINA: Ciò, gnanca cantar no se pol... (in ascolto) Mama, i fa le scale, me par le zampe de la contessa. MADALENA: (affannata) Oh! per carità, presto, tirighe la poltrona, el scagnelo dove xelo? In malorsega, scondè tuto! (Pina gira, correndo, facendo confusione a bella posta) Eh! ma stà ferma! Oh, la xe qua. Presto che ghe verza! (corre ad aprire) Oh! contessa mia benedeta, avanti, avanti, contessa mia! </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> ''Contessa e dette CONTESSA: (grossa, rossa, parla con flemma. È vestita di seta). Bondì, Madalena. Xelo stà qua el mio putelo? PINA: (Mare e fio, un bel ambo!) MADALENA: Si, signora, el la çercava, el ga dito ch’el tornarà. CONTESSA: Oh, ben po! Lo so cossa che xe el mio Momolo co nol me vede, el xe perso. Oh, bondì putele. PINA e LAURA: Complimenti, contessa. MADALENA: La se comoda, benedeta. CONTESSA: Oh, sì, per carità! Son qua, vecia, meza spasemada. Lo so - ciò - che no posso andar in gondola co un barcariol solo... perchè go paura. Anzolo, el s’à cazzà una s’cienza de remo in un deo de la man, el ga tanto de man... no ’l pol vogar; go giusto manda a ciamar el medico... el medico de la servitù, e cussì son co un barcariol solo; ma ga bisognà che vada in ziro stamatina; gavevo da andar da la sartora a farme giustar el mio abito de veludo... PINA: (Ghe semo!) CONTESSA: ...de veludo de seda. Ga bisognà che vada da l’orese<ref>Orefice.</ref> per far netar tute le possae... le possae de arzento, el casson de l’arzenteria gera in un logo umido... PINA: (che durante tutta questa battuta, fa gesti di sorpresa esagerata) Oh! Povara contessa, cossa che me dispiase de tuta quela arzenteria d’arzento rovinada! Oh! CONTESSA: (si volta e la fissa con l’occhialino) Dopo, da quela via, son andada anca da la Contessa Seleni<ref>Sedani.</ref>... PINA: (ridendo) Ah! ah! che nome! Seleni e carote!... CONTESSA: (c. s. guardandola) (Me bùrlela custìa?) (Maddalena freme) Da la contessa Seleni, muger de l’assessor muniçipal, per parlarghe de to mario. MADALENA: Grazie, contessa. Dunque? CONTESSA: Ciò, in riguardo mio, i farà quelo che i podarà in riguardo mio. Se sa, ciò, che xe difiçile, perchè to mario xe vecieto, e po i posti vacanti al Municipio, me ga dito el conte Seleni, che i sarà 10 o 12, e i aspiranti i sarà 500 (ride) Ah! ah! ah! (Pina la imita). Oh! Cambiemo discorso, per carità, che son anca stufa! Dunque, el xe stà qua el mio putelo? Miga perchè el sia mio, saveu, ma ’l par proprio una sposa. No ve digo altro, creature ch’el se diverte andar ancora a le marionete, e cossa ch’el se gode el mio Cioci co Facanapa, co Arlechin, co Brighella! Ah! se lo sentissi a far da Facanapa, el mio putelo! tuto lu! PINA: Eh! ghe lo credo, contessa! CONTESSA: Lo gastu sentio? PINA: No, ma me lo imagino... CONTESSA: Ah ben po! La se lo imagina... Ah! ah! (Ciò, manda via le tose perché vogio dirte do parole in libertà!) MADALENA: Tose, andè in cusina, che ghe sarà da far qualcossa. PINA: Alora, con permesso, contessa... MADALENA: Andè pur con Dio. PINA: (pigliando Laura per il braccio) (Laura, adesso el ghe parla de ti, sastu!) LAURA: (Ah, Pina, se ti sentissi el mio cuor!) PINA: (Cossa gastu?) LAURA: (Te contarò tuto.) (Vanno) </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> ''Contessa e Madalena CONTESSA: Dunque, se scaldeli sti tosi? MADALENA: Contessa mia, me par de sì. La mia Laura la magna poco, la parla poco, e co la sente vegnir Momolo la cambia de color. CONTESSA: Eh! La xe ciara, ciò! Anca mi xe un toco che capisso che al mio Momolo un fià de muger la ghe vol. El dorme, vedistu, in una camara vicin de la mia e tegnimo la porta averta perché el ga paura del diavolo. Co la scusa dunque, de sta porta verta, sento, fia cara, ch’el bulega,<ref>Si muove, si dimena.</ref> ch’el smania più del bisogno. Dunque, mi digo ch’el xe inamorà de Laura. Laura, xe brava de lavoro e de tuto, spero che, seguindo in casa mia, no portando gnente de dote, che no la farà ale; del resto, se la le facesse, ghe le faria passar presto e presto assae. MADALENA: Oh! Mi, anzi, ghe dago razon. (Speta cara, che la sia maridada, ti gavarà da far co mi!) CONTESSA: Per adesso, peraltro, lassemo tuto quieto; se per caso combinessimo sto matrimonio, varda ben che quel Roco, to cugnà, quela robazza, no lo vogio gnanca dentro da le mie porte. Ti ga fato molto mal a imparentarte co sta zentagia! MADALENA: Sì, xe vero, ma dopo tuto, son e restarò sempre nobile. CONTESSA: Si, da 11 onze; andemo avanti. MADALENA: (Bisogna che sofega e tasa!) CONTESSA: Basta. To mario guardarò de ficarlo al Muniçipio... </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> ''Bernardo e dette BERNARDO: (d.d. forte) Madalena! Madalena! CONTESSA: Oh! Eco to marìo. El ziga co fa un’aquila cossa galo? MADALENA: (verso la porta) Son qua, son qua, casca la casa?... Cossa gh’è? BERNARDO: (entra affannato) Presto! Presto! Tirime fora el vestito nero, chè a do boti devo presentarme dal Sindaco. MADALENA: No ti vedi la contessa Betina, aloco? BERNARDO: Oh! servitor suo, contessa. La scusa, per carità, contessa... CONTESSA: Andè, Bernardo, cossa gaveu da presentarve dal Sindaco? BERNARDO: Sì, signora a do boti. CONTESSA: Buzarampia!<ref>Esclamazione di meraviglia: caspita! capperi!</ref> BERNARDO: El vestito, Madalena! MADALENA: La contessa te ga racomandà, gnente altro che a l’assessor... a l’assessor, cossa? CONTESSA: A l’assessor Seleni, capiu, sé racomandà! BERNARDO: Oh! grazie, contessa, grazie. Madalena... CONTESSA: Sentì, digo, Bernardo... BERNARDO: Ciò, Madalena, varda che fasso tardi... CONTESSA: Digo, Bernardo, seu sordo? BERNARDO: Comandi, comandi, contessa? CONTESSA: Con che mezzo ve introduseu dal Sindaco? BERNARDO: Eco... nasse na combinazion che la muger de un uscier... CONTESSA: (ridendo) Ah! Ben po! Cossa gh’entra la muger? BERNARDO: Vèdela, la ga carta bianca presso el sindaco... CONTESSA: Cossa che me godo! Povaro uscier! ... No farè gnente, saveu, Bernardo, co costori! BERNARDO: Cossa vorla, contessa? Una spenta de qua, una spenta de là... CONTESSA: Basta che a furia de spente no i ve traga per tera!... (Bernardo via 1<sup>a</sup> sinistra) </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> ''Laura e detti LAURA: (con bottiglia di Cipro, bicchieri e baicoli) CONTESSA: Eco, eco, che sé andae a disturbarve. No vogio, no vogio! Ciò, Laura, tira in qua quel tavolin che me puza. MADALENA: (affaccendata) Presto, Laura! BERNARDO: (sulla porta a d.a quasi piangente) Madalena, le ore passa... (entra in camera) MADALENA: Eh! vegno, impiastro! Stata ben cussì, contessa? CONTESSA: (si alza) No, no, massa bassa la xe sta poltrona. MADALENA: Qua, qua un cussin. (corre a prenderlo) BERNARDO: (esce in maniche di camicia) Dame la ciave almanco che me lo tira fora. MADALENA: Contessa mia, la me perdona... bisogna che cora a vestirlo. Andemo, andemo, impiastro, insensà! (entra in camera con Bernardo) </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> ''Momolo, Contessa e Laura MOMOLO: Ah! ti xe qua mama? CONTESSA: In dove xelo sta fin adesso? MOMOLO: De su a lezer... (A sbordelar co la camariera son sta! Se la lo savesse!...) CONTESSA: Nol saluda sta bela puta? MOMOLO: S’avemo saludà prima. La magna sempre ela; i ghe dà sempre roba, qua... CONTESSA: Ghe falo la vogia, sior? Vorlo un baicolo? Ghe lo darà la Laura, vorlo? MOMOLO: Magari! LAURA: S’el comanda un fià de Cipro... CONTESSA: Sì, sì, un deolin anca al mio Cioci; daghelo, Laura, daghelo! LAURA: (versa del Cipro e l’offre a Momolo) Eco, conte... MOMOLO: E ela no ghe ne beve? Femo mezo a peromo de questo, la sia bona un sorso! LAURA: Ma no conte! CONTESSA: (Ah! Ben po! El ghe fa le moine!) Andemo Laura, contentilo. LAURA: Ben, alora... (la beve come un canarin) MOMOLO: Ciò, che poco! Alora, bevarò mi le so belezze... </poem> ===SCENA NONA=== <poem> ''Pina e detti PINA: (correndo dal fondo) El diga, conte Momolo, anca mi çipro... anca a mi... MOMOLO: Sì, anca a ela, anca a ela... (le offre il bicchiere) CONTESSA: (mangiando) (A tiro do, creature!) MOMOLO: Ciò, mama, tuto la lo ga bevudo... CONTESSA: Ah! Ben po!... PINA: Volevelo bever i avanzi de do? No, qua in botiglia ghe ne sarà ancora (versa) Ah, ben po! (contraffacendo la contessa) Povaro conte Momolo, no ghe ne xe più! Lo savevo mi. CONTESSA: Oh! El mio cioci senza çipro, po, no! El toga, el toga un pocheto del mio; el beva qua. MOMOLO: No, che la ga fato sopa; ghe xe i petoloti. CONTESSA: El diga, el diga! El gabia creanza! </poem> ===SCENA DECIMA=== <poem> ''Madalena, indi Bernardo MADALENA: (sulla porta, con cappello a cilindro molto grande e vecchio) Ciò, Pina, ascolta! PINA: Oh! La cana<ref>Dal contesto si capisce che è denominazione corrispondente a cappello a cilindro.</ref> del papà!... MADALENA: Tasi, cori, tol la bozeta del petrolio che ghe demo una onta... PINA: (Nel chiudere la credenza, urta e rompe la bottiglia) Ah!... CONTESSA: (gridando) Ah! creature, cossa xe nato? MADALENA: Stupida! Ti ga spanto el petrolio... CONTESSA: (alzandosi agitata) El petrolio? ... Ah! Che spuzza! Ah! Che odor! Oh, Dio, la mia testa! ... MADALENA: (corre dalla contessa, gettando per terra il cappello) Ah! Contessa mia!... CONTESSA: Tirite indrio che ti infeti! Oh, Dio, che capogiri! MADALENA: Presto, l’aseo, porteghe l’aseo!... CONTESSA: No, no vôi gnente. Ma no stago qua in sta spuzza. Compagnème de su; Laura, dame brazzo; Oh! Me par de sofegarme! Momolo, sta da drio, che no casca... Xe façile che me vegna un capogiro. (a braccio di Laura e Maddalena, seguita da Momolo, che la sostiene per di dietro, s’incammina dolendosi. Pina raccoglie i rottami ridendo. Sulla porta s’incontrano con Rocco) </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== <poem> ''Rocco e Pina ROCCO: Cossa xe sta confusion? PINA: La contessa xe in quarantena... ghe fa mal i odori!... ROCCO: (bruscamente) A momenti, me stufo, ve lasso impiantai e vedaremo se quela sbabassona<ref>Persona a cui piace mangiare e bere, magari a sbafo.</ref> de contessa ve darà da magnar! PINA: A momenti me stufo, e lo mando ramengo anca lu! ROCCO: (con ira) Ola! ola! PINA: (gridando) Son nata de carneval e no go paura dei bruti musi! (dà in uno scoppio di risa ed esce a sinistra, arrabbiata) ROCCO: (la guarda dietro attonito, poi dice) Dopo tuto, culia<ref>Colei, quella.</ref> xe el megio capo de casa! </poem> ===SCENA DODICESIMA=== <poem> ''Bernardo e detto BERNARDO: (vestito di nero, calzando un paio di guanti vecchi e cercando il cappello. Rocco l’osserva meravigliato da capo a piedi) Ciò, dove xele?... Varè che sesti! Le me lassa solo... dove xe la cana adesso? (vede Rocco, s’impaurisce) Ciò, Roco, qua ti xe? ROCCO: Buzarona!<ref>Letteralmente significa imbrogliona, ma qui è espressione di meraviglia.</ref> (si toglie il cappello con canzonatura) Servitor, suo, mio signor. Vala a portar via qualche morto, el diga? BERNARDO: Eh! che sempiae! Ti savarà che, da qua mez’ora go da presentarme al Sindaco per otener un impiego al Muniçipio? ROCCO: A mi el me lo conta! Cossa me importa a mi? BERNARDO: Ciò, almanco ti finirà un passivo. Co gavarò la paga, vignarò a secarte manco. ROCCO: O de più! Impiegato muniçipal, dunque eh? BERNARDO: A Dio piacendo! Ancuo oto xe le nomine. ROCCO: Ma no ti te vergogni de far ste pagiassae? Vecio come che ti xe? Va là, che i te tol giusto ti al muniçipio, che noi i sa, che razza de tangaro, de zucon che ti xe! BERNARDO: (adiratissimo) Oh! sastu cossa che te go da dir? Che son stufo de esser la bestia da strapazzo de tuti... varda ben, sa, Roco... perché, se ti ti xe caldo, son caldo anca mi... e fasso qualche spegazzo!<ref>Faccio qualcosa di grave.</ref> Ostregheta! fasso... ROCCO: Ghe domando perdon, mio signor, se lo go offeso… </poem> ===SCENA TREDICESIMA=== <poem> ''Pina e detti PINA: (correndo dalla d.a) Papà… sona do boti sastu; BERNARDO: (quasi piangente) Oh! Do boti! No fasso più tempo… Indove xe el capelo (lo cerca con ansia) Ah, Roco, ti m’à assassina!... Ti m’à rovina. Ma se perdo l’impiego, fasso un spegasso, fasso!... ROCCO: (gli corre dietro con ira) A momenti, te dago una incapelada, che te imbacuco, toco de aseno! (Bernardo esce di furia) PINA: (tira un po’ Rocco) Eh! andemo, manescon, come puricinela, col baston in man! ROCCO: (vorrebbe partire, guarda Pina e si calma un poco) Massa grandi sé, massa nobili! Anca vu, za, saré de la lega de vostra mare. E cossa fa per casa quel mamo<ref>Sciocco, allocco.</ref> de quel conte?... Son sicuro che za el ve fa l’aseno a vu. PINA: Se sa, vorlo che staga da maridar per farghe un piaçer a lu? (Vogio farlo combater!) ROCCO: (adirato) Marideve, cossa me importa a mi? PINA: (ridendo) Ma no, fazzo aposta, salo, zio! ROCCO: ((aspro) Barba! Semo veneziani, o foresti? PINA: Oh, in fin dei conti, no vogio più dirghe né barba, né zio: Roco e basta! ROCCO: Percossa? PINA: Ciò, el xe el fradelo de mio paregno, el vien a star mio barbastro, e da barbastro a gnente, el capirà che xe l’istesso. ROCCO: (con ira, ma un po’ commosso) Gavé razon; mi no ve son gnente e me pentisso de quelo che son stà e maledeta la volta che quel’aseno de mio fradelo s’à imparentà co vualtri! ... (p. p. infuriato) PINA: Indove valo? Qua subito... subito qua! ROCCO: (voltandosi) Cossa sogio el cagneto?... PINA: Go fato per rider, salo! Sì, el xe el nostro caro barba, lu, e guai se no ’l ghe fusse! Ma me godo a farlo invelenar, perché el xe uno de quei cani che sbragia, ma no morsega... ROCCO: (rabbonendosi) Intanto, me disé can... ve darò una bona morsegada, mi! PINA: Sì, co che denti? ROCCO: Li go tuti - saveu - i mii denti, sani e boni digo, quanti ani me deu? PINA: Sogio mi! 60, 65, 70... ROCCO: Cossa? Seu mata? Ghe n’ò avudo 51 el zorno de S. Marta<ref>29 luglio.</ref>... PINA: El li porta mal, mal, barba, mal... ROCCO: Siora no, ben li porto. Son forte, san, capiu. E la sfidaria tuta sta zoventù de la zornada, sti muri de mezza piera... Inverno e istà, mi, sempre senza magia; vardé, vardé! (si sbottona il gilet) PINA: Eh! ghe credo, ghe credo! ROCCO: (ingalluzzito) Mah! Pevarin!<ref>Insolente, impertinente, sfacciata ma con tono di simpatia ed affetto.</ref> Co quei oci che dise tuto! (le fa una carezza) PINA: El me lassa star, che go la luna ancuo! ROCCO: Percossa? PINA: Go scominçià stamatina a invelenarme co un maledetto abito, ch’el ga tre ani e i vol che lo porta ancora. ROCCO: Percossa no ve ne fai uno de novo? PINA: Manca i schei, vedelo… Oh! El senta, barba, lu che xe tanto bon el dovaria pagarmene uno a mi e uno a la Laura... ROCCO: Percossa gogio da pagarghelo anca a st’altra? PINA: Ciò, no semo so nesse<ref>Nipoti.</ref> tute do, oh, bela? ROCCO: E se mi a st’altra no vogio pagarghe un corno? PINA: E alora, gnente gnanca a mi. Cossa gala fato Laura che no ’l la pol vedar? ROCCO: No la me entra in simpatia, oh, bela! Se ve comoda la xe cussì, se no ve comoda, la xe cussì istesso. PINA: Erce, cativo! Bu... bu... bu... orso!... ROCCO: (con ira) Vado via! PINA: El vada, el vada! El cora, el cora! Orso!... (Rocco fa p.p.) </poem> ===SCENA QUATTORDICESIMA=== <poem> ''Laura e detti LAURA: (entra mestissima dalla sa.) Bon giorno, zio! ROCCO: Barba! Barba! No zio! No volé capirla, no?! (via con rabbia) PINA: (allegra a Laura) Lassa ch’el diga; chissà ch’el ne paga un abito par omo! Ma cossa gastu? Ti pianzi, Laura? LAURA: Oh, Pina! Oramai no ghe xe più dubio, bisognarà che sposa el conte!... PINA: Xestu mata? Ti ghe vol ben a Oreste e ti sposaressi quel’ebete?! Dighelo ciaro e tondo a la mama che no ti lo vol. LAURA: No, Pina; a costo de morir, no vogio darghe sto dolor a la mama. Oreste xe povareto, mi no go gnente e se me maridasse con lu faria l’infelicità de la mama e de tuti vualtri. No, No! Sposarò el conte. PINA: E Oreste che vol andar via soldà? LAURA: Mi spero che no ‘l andarà. Lo go pregà come se prega i santi... PINA: Sì, ma, intanto ti ti patissi, ti te amalarà. LAURA: Son sicura ch’el Signor me darà forza. Chi sa che un giorno possa dirghe la verità a Oreste e alora son sicura che anca lu me perdonarà tuto quelo ch’el ga soferto. PINA: Tuto xe perché semo disperai... piutosto che nasser disperai... xe megio nasser... no so gnanca mi, varda, patate... carote... brocoli. LAURA: Tasi, Pina, sento la mama; me dispiase che la me veda coi oci rossi... </poem> ===SCENA QUINDICESIMA=== <poem> ''Madalena e dette MADALENA: Xe gnanca delicata, tose, la contessa? Fin adesso coi bagni de aseo!... </poem> ===SCENA SEDICESIMA=== <poem> ''Rocco e dette ROCCO: (sulla porta, con sotto il braccio una pezza di stoffa ravvolta in carta e legata) Digo, Pina! PINA: (correndo) Oh! el barba! ROCCO: (rimanendo al fo. getta sgarbatamente nelle braccia di Pina la stoffa) Tolé, feve un abito vu, e uno anca a st’altra. PINA: Laura, cori, el barba ne paga un abito novo. Mama, varda! MADALENA: (El vol morir!) PINA: Barba, indove xelo andà a torlo cussì presto? ROCCO: No ghe xe el marzer<ref>Merciaio.</ref> qua dabasso?... PINA: (atterrita) Cossa! Dal marzer qua? Ah! Maria Vergine! Aspeta che vedemo. (apre in fretta l’involto e getta un grido) Oh! Maria Santa! Che roba da serve! Guarda, Laura, guarda, mama... Cossa se penselo che portemo sti abiti da furlane? Da servasse... sti colorassi... sta robazza... (pestando i piedi) Oh. Dio, che roba! La sbregaria a tochi! ROCCO: (getta la stoffa per terra con ira) In malora la roba, le done e tuto! (p. p. dà un forte urto a Bernardo che entra) </poem> ===SCENA DICIASSETTESIMA=== <poem> ''Bernardo e detti ROCCO: (gridando) Eh, in malora, toco de aseno! No ti me ga visto? BERNARDO: (afflitto, con strappo al ginocchio del calzone d°.) Ti no ti m’à visto! Ah! La me ga tocà granda! TUTTI: Cossa xe nato? BERNARDO: Co son sta su l’ultimo scalon del Muniçipio, per far presto, go dà un scappusson, un’inzenociada e fora col genocio da le braghesse. Guardè! ... MADALENA: E gastu parlà col Sindaco? BERNARDO: Son cascà... oh, bela! MADALENA: (infuriata) No ti ga fato gnente? Ah! Pandolo, sempio, imbeçil!... PINA: (ride forte, mentre Laura assiste Bernardo). BERNARDO: (infuriato a Pina) No rider ti, bardassa, che te molo una slepa!... (fa per inveire, Rocco lo previene e gli dà una forte incappellata. Concerto, confusione e: Colpo sul cilindro) </poem> ''Fine del primo atto'' {{N|a cura de l'autor}} 32kt72nv8ejnt109rw2pzp9jqzlz9kq Nobiltà de undez'onze/Atto secondo 0 989 42565 34006 2011-03-03T15:39:42Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Nobiltà de undez'onze]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO SECONDO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Nobiltà de undez'onze/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Nobiltà de undez'onze/Atto terzo|ATTO TERZO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Ernesto Andrea De Biasio<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Nobiltà de undez'onze]] |autor=Ernesto Andrea De Biasio |sezion=ATTO SECONDO |prima=[[Nobiltà de undez'onze/Atto primo|ATTO PRIMO]] |dopo=[[Nobiltà de undez'onze/Atto terzo|ATTO TERZO]] }} ==ATTO SECONDO== ''La scena come nel primo atto. ===SCENA PRIMA=== <poem> ''Madalena, Laura, Momolo MADALENA: (affaccendata attorno ad alcuni capi di biancheria) LAURA: (seduta, lavora in bianco) MOMOLO: (seduto accanto a Laura, lavora la lana) Ciò Laura, quando che saremo maridai, no lavorarò miga più in lana, sastu! Tuti incantai i xe che me marida da qua 15 zorni! Da Florian, che bordelo che fa i mii amiçi! Anca dal sartor, geri, co son andà a provarme la velada<ref>Abito maschile da cerimonia, simile alla marsina o al frac.</ref> da sposo... Ciò, Laura, se ti vedessi che velada!... Tuta fodrada de seda!... Anca el capelo de seda. Un campion el gera de Parigi. 40 franchi l’ultimo ristreto. MADALENA: Fioi mii, son straca! LAURA: Ma sì, mama, ti sfadighi tropo! Lassa che fassa qualcossa anca mi. MADALENA: No, no, benedeta! Stà viçin del to Momolo, che no ti sta gnanca tanto ben... </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> ''Contessa e detti CONTESSA: Oh! Son qua, fioi! MADALENA: La varda, tuta la biancaria xe in casa; doman i m’à da portar i abiti e spero che domenega st’altra sti tosi i se podarà maridar. Ma, la diga la verità, no go fato miracoli? CONTESSA: Miracoli, done, che i gambari salta! Ben, ben, go gusto che siemo in ordine. Ciò, Laura, ti me par sbatueta... LAURA: Gnente, un fià de dolor de testa... CONTESSA: No badarghe, vissere; le xe inedie… MOMOLO: No se dise miga inedie, sa, mama, se dise inezie. CONTESSA: (Tasi, desgrazià, che co te sento me missio tuta!) MOMOLO: (Gnancora finia no la xe? Ti me ga dito che, se sposo la Laura, ti me perdoni...) CONTESSA: (Gnente afato!) MOMOLO: (E ti, fa de manco!) MADALENA: Contessa, xela in smara<ref>Qui significa essere arrabbiata.</ref> co so fio? Me par che la lo trata piutosto aspramente. CONTESSA: Te pararà... MADALENA: Se podaria saver percossa, dito e fato, la ga manda via la so camariera? CONTESSA: La go mandada via, perché la ficava el naso dove no ghe tocava, e la zente che fica el naso dove che no ghe toca, no fa per mi! ... (Ingioti sta pirola!) MADALENA: (Maledeta! Ghe ne vogio vegnir fora!) </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> ''Pina, Checa e detti CHECA: (Serva vecchia, zoppa, malissimo vestita. Ha una grande sporta. Attraversa la scena e via) PINA: (arrabbiata, getta il cappello e lo scialle su una sedia) No vado più in Pescaria, se credesse... CONTESSA: Cossa gastu co la Pescaria? MADALENA: Gastu tolto la bosegheta per la Laura? PINA: Ma quala bosegheta? De grazia, che gabia tolto tre sievoli e un pochi de marsioni per la serva... MADALENA: (con rabbia) T’ho dito che ti tolessi un lesso per to sorela. No ti ghe ne fa mai una de drita! PINA: Co 250 çentesimi, cossa vustu che i te daga? MADALENA: Chi xe che t’à misurà i soldi, balorda! PINA: Ciò, ti me ga dà 280 schei e ti m’à dito che te porta el resto! CONTESSA: (ridendo) Ah! Ben, po! Ah! Ben, po! MADALENA: Ti xe mata, ti! No aver passion, no, Laura che andarò in stalon e te torò un colombin. PINA: Corpo de baco! Pensar che ghe n’ò visto uno de belo... oh! co belo! MADALENA: Ti podevi torlo... PINA: Voleva mi torlo, ma quando son stà là, là per ciaparlo, el xe svolà sora la ciesa de San Marco!... MOMOLO: (ridendo forte) Ah! ah! ah! La ghe dovea metter un gran de sal. CONTESSA: Ah! ah! ah! Che spiritoso el mio cioci. MADALENA: (con rabbia) Stolida! Stupida! CONTESSA: (ridendo forte) (La cica, la cica, sta nobile de 11 onze) Oh! cossa che me godo! No te invelenar, Madalena, che i limoni xe cari... MADALENA: Mi che me invelena per cussì poco?... Oh, no, no! Sala cossa che fasso adesso? Me meto el mio bravo capelo e vago a torghe un colombo, una polastra, magari... un capon; quel che me pararà a mi (Cossa credela che semio?) LAURA: No, mama, non andar a combater<ref>Non darti da fare per me.</ref> per mi; no vogio! MADALENA: E mi vogio che ti magni el to polame, perché no ti sta ben. Checa! Checa! Checa! CHECA: (da destra) Comandi? MADALENA: Tol la sporta e vien co mi. (Checa via, ritornando subito colla sporta) CONTESSA: (ridendo assai) Ah, ben po! Anca la serva a drio!... Tolé barca, tolé barca, creature, che no ve strachè co quei cai de polame. MADALENA: Oh! Se me salta l’estro, togo polame per tuta la famegia. Checa, andemo (Via con Checa) CONTESSA: Oh! Cossa che me la godo! ... </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> ''Laura, Contessa, Momolo, Pina CONTESSA: Gera dei ani che no rideva tanto! LAURA: Me dispiaçe che la sia andada a combater a spender... CONTESSA: Ma, cossa vustu che la trova in stalon a sta ora? Qualche pipi morto nel so leto... o qualche polastra vecia antenata... Mi lo so percossa che la xe andada: per farse veder granda. Tuti compagni sti nobili de 11 onze! I voria garegiar co la nobiltà vera, ma ghe manca l’onzeta... PINA: (Me spizza la lengua!) Semo da 11 onze, xe vero, contessa, ma almanco la nostra nobiltà no xe né da Mestre, né da Mazorbo, né da le Gambarare... CONTESSA: (A momenti ghe molo una slepa! ) MOMOLO: Mama, la te l’à volesta dar a ti, sa, la Pina, perché ti xe nativa de Portobuffolé! CONTESSA: (gli dà uno schiaffo) Un’altra volta te molo un s’ciafo! ... MOMOLO: E questo cosa selo! CONTESSA: Te ne dago un’altro. </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> ''Rocco, Bernardo e detti PINA: Oh! el papà col barba Roco! (corre sulla porta) MOMOLO: Oh! che spassi! BERNARDO: Oh! Contessa, quello xe mio fradelo Roco... Vien avanti, Roco... Lo conossela, contessa? CONTESSA: (con una smorfia) De vista!... ROCCO: (imitandola, con caricatura) Anca mi de vista... CONTESSA: (che asenasso!...) ROCCO: (Contessa del gnao!) (a Pina, che gli fruga nelle tasche) Chi xe che ga dà sta libertà de sbizegarme ne le scarsele? PINA: Fora i datoli.<ref>Datteri.</ref> ROCCO: No gh’è datoli, no gh’è datoli! PINA: Sì, i ga da esser. (Apre il paletot di Rocco e vede il cartoccio che quegli nascondeva) Ah, ecoli! Guarda, guarda, Laura, quanti datoli! MOMOLO: Datoli? Oh, cossa che i me piase! PINA: Ghe piaseli a ela, contessa? CONTESSA: No i me dispiase, no; dà qua, dà qua (ne piglia molti) Varda, mo, che li magno volentieri (Pina ne dà a Momolo e a Laura) Oh, che gustosi! Ciò, Momolo, varda i ossi... PINA: (ride) Vustu che te li cava, fantolin, i oseti, che no ti te fassi bueta? MOMOLO: Ciò, te tiro i cavei, sa! PINA: E lu, barba? ROCCO: Magneveli, vu che la nobiltà ve li ga deboto sludrai tuti! PINA: Andemo, el ghe ne magna uno anca lu. ROCCO: Birba! El pezo ti m’à dà! PINA: No’l vede ch’el xe ’l più belo? ROCCO: Pevare! (le fa una carezza, poi si volta tosto) (Ancuo ghe la spifero, quanto xe vero Dio!) CONTESSA: (ridendo e mangiando, a Bernardo) Mo via, benedeto cristian, no v’ho dito che ve ficarò a la Congregazion de Carità? Capirè che go el Conte Zavagion, che andaria in fogo per mi... MOMOLO: El so moroso el xe! CONTESSA: El tasa, sior aseno! El xe el presidente de la Congregazion de Carità, e co s’à dito el conte Zavagion, s’à dito tuto! </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> ''Michiel e detti MICHIEL: (in livrea da gondoliere) Selenza, co la comanda, la colazion xe pronta. CONTESSA: Ciò, Laura, vien a marenda da mi. Vegnì anca vu, Bernardo. MOMOLO: Vegnì, che ridaremo, se godaremo! BERNARDO: Volentiera, volentiera. ROCCO: Va a farghe el bufon, aseno! (gli dà una spinta) CONTESSA: Andé avanti vualtri. (Escono Momolo, Laura, Bernardo, indi la contessa, seguita da Michiel, che la contraffà. Rocco ride) ROCCO: Ola, barcariol, che galegiante! MICHIEL: Una dodesona, padron Roco! CONTESSA: (d.d.) Miciel! Miciel! MICHIEL: Vegno, Selenza, vegno! (Via; sta in peata) </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> ''Rocco e Pina ROCCO: Fioi de negre,<ref>È evidente che si tratta di un’espressione ingiuriosa.</ref> sti barcarioi! (Guarda Pina, che mette in ordine qualche cosa, cantarellando) Sola la xe restada... Podaria butarghe la parola, ma no so come far… (S’avvicina a Pina, cantarellando anche lui) Ciò, Pina, no ti ga più datoli? PINA: Magnai e desmentegai... ROCCO: No conta gnente. Doman te ne portarò ancora, doman l’altro ancora e ogni giorno, fin che ti vorà ti. PINA: Vorlo morir? ROCCO: Madona! (le prende un lembo del vestito, che Pina ritira tosto) Percossa me distu cussì? PINA: Perché xe un poco de tempo ch’el me fa tante bonegrazie... ROCCO: E quando t’ogio fato malagrazie, mi a ti? (toccandole l’orecchio) Che bruti recini che ti ga! Te piasaria aver do bei broconi de giamanti, ah? PINA: Bei? Moderni? Oh! magari! ROCCO: Ben, ti li gavarà. PINA: El mor... el mor... ROCCO: Basta che... ti me vogi ben... PINA: Ma sì che ghe ne vogio, abastanseta... ROCCO: E che sorta de ben me vustu, po? PINA: Ciò, un ben da nessa, come che lu me vorà un ben da barba... ROCCO: Eh! Lassa star sto barba! Se te vogio ben, xe perché te vogio ben... el barba no ghe entra. Anca mi, no go nissun nel cuor; se crepo nissun pianze... un bel gusto, si, a viver cussì! ... (avvicinandola, le prende la mano) Che bela manima molesina che ti ga! (le fa il solletico nella palma) Campielo, campieleto<ref>Una maniera di divertimento che usavano le donne veneziane “per baloccare i fanciulletti del primo anno, e consiste in questo. Prendono la mano aperta del bambino e vi segnano con l’indice un circolo sulla palma, dicendo adagio, Campielo campieleto qua xe nato un porceleto; indi prendendo leggermente ad uno ad uno i diti e cominciando dal pollice, soggiungono, Questo l’ha visto, St’altro l’ha scortegà, Questo l’ha coto, St’altro l’ha magnà, E questo povero picenin (il mignolo)… No ghe ne toca …gnanca... un fregolin…”</ref>... PINA: (ride e lo canzona) Oh! Benedeto! Ghe voria un bussolà, el varda!... ROCCO: Tì ti xe un bussolà, una fugassa, un strudel... (la stringe) PINA: (svincolandosi) El me mola, ch’el me fa mal... el me strenze! ROCCO: Lassa che strenza, lassa che strenza! Pevare! Co quei ocioni fureghini... PINA: Ma cossa galo ancuo? El me par mato. ROCCO: Sì, ti ga razon; son mato, xe vero e son tanto mato che me vogio sposar. PINA: Sì, sì, el se sposa: el se toga una vecieta co la parucheta; che ghe parecia i risi e i capuzzi... ROCCO: No, che no la vogio una vecia; che la vada in malora! PINA: E cossa vorlo che una zovine se ne fazza de lu? ROCCO: Dopo tuto, son ancora uno fresco... PINA: Sì, se i lo mete in giazzo... ROCCO: Barona!<ref>Furfante, canaglia, ma con sfumatura affettuosa.</ref> PINA: No, no. Lassemo i scherzi; s’el se tegnisse un fià a la manco pezo... Ma vardè che cravata! Co quele braghe curte, ch’el pol andar a granzi co ‘l vol... Xela la maniera quela de vestirse? E po el vol che una zovine lo toga?... Marameo! Marameo! ROCCO: Eh! Ghe n’ò, sa, de la roba, e bela! Che pani! Che stofe! PINA: Me piasaria vederlo vestio in lusso... ROCCO: Vustu che me vesta? PINA: Sì, sì, sì! ` ROCCO: E... e quando che sarò vestio? PINA: Vedaremo. ROCCO: (Adesso ghe la spifero!) Sentì, Pina mia... </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> ''Madalena e detti MADALENA: (entra con un pollo) Vardè, creature, che capon!... ROCCO: In malora anca la polastra! (da un colpo alla mano di Madalena; fa cascare il pollo ed esce arrabbiato) MADALENA: E la contessa, che crede che no gabia un franco! Adesso, co la sarà cota, ghe ne mando de sora un quarto! oh! se ghe lo mando! (via in fretta) </poem> ===SCENA NONA=== <poem> ''Pina sola, poi Oreste PINA: (ridendo) Mi digo che gnanca in teatro se gode i spassi che se gode in sta casa! La mama che deventa mata col polastro... el barba Roco... ma, a proposito, el barba Roco m’à fato certi discorsi. Ch’el sia inamorà de mi? Ah, ah, ah! Che rider! ORESTE: (sulla porta) Pina! PINA: (sorpresa) Lu?! Cossa vorlo? ORESTE: Son vegnudo per pregarla de una grazia... PINA: El me diga pur... (Poareto, el me fa pecà!) ORESTE: Geri me son presentà dal colonelo, presto subirò una perizia; spero de esser fato abile e de andar via prima che la Laura se marida, perché, se me trovasse qua quel giorno, no so cossa che sarìa de mi... PINA: (si commuove un po’ e lo fissa) Cossa se pénselo adesso? ORESTE: Sior Roco, el mio principal, no sa gnancora gnente: ghe scrivarò una letera. A la Laura ghe n’ò scrito un’altra, dove no ghe digo che vado via soldà, ma che cambio solamente de principal, e la prego de scordarse de mi e perdonarme el mal che go fato amandola e che ghe desidero ogni felicità. Ela, Pina, la me fassa sta carità de darghe sta letera a la Laura, e no la ghe staga dir gnente che vado via soldà. Zà, go 19 ani, da qua pochi mesi m’avaria tocà andar l’istesso... e adesso no go più genitori, no go più nissun del cuor. Almanco, quando che sarò soldà, trovarò dei compagni, trovarò qualchedun!... PINA: (Oh, S. Antonio, che gropo in gola che me sento!) ORESTE: La ghe diga anca a la Laura che quel so ritrato che la m’à dà, me lo tegno... no posso privarmene. La ghe diga che lo tignarò sacro come quelo de mia mama e ch’el sarà l’unico mio conforto ne le mie disgrazie. PINA: (piange e poi, ridendo, dice) El se contenta de poco!… ORESTE: Beata ela che la pol rider! PINA: Oh, sì! oh! s’el sentisse cossa che sofro! Ma go sto temperamento che son sempre condanada a rider anca quando che pianzo. (Ride e piange, poi contorcendo il fazzoletto, si pianta dinanzi ad Oreste) Ma no! Lu no’l ga d’andar via soldà... no, no... a costo de mi no so cossa! Se lu xe povaro, semo povari anca nualtri. Se la mama farà ostacoli perché lu no xe nobile, ghe dirò che la nostra nobiltà xe una nobiltà da riderghe sora… Se gavesse le braghe mi!... </poem> ===SCENA DECIMA=== <poem> ''Laura e detti LAURA: (dal fondo) Cossa gastu, Pina? (vede Oreste e rimane sorpresa) Oreste?! ORESTE: Laura?!... (rimangono muti ambedue, a capo chino). PINA: (si mette in mezzo e li contempla) (Scena muta, cala el sipario... Ah, ah, ah! Sentì, vualtri no ne vedé, ma se ve vedessi, moriressí dal rider! ...) (piglia Laura e le dice) Ciò, Laura, el se ga presentà dal colonelo e fra qualche giorno el va via soldà... LAURA: (si getta su una sedia). PINA: (Patatrac! E una!) (ad Oreste) Dunque, ancuo 15 xe deciso: la se marida col conte Momolo... ORESTE: (si getta su una sedia). PINA: Patatrac! E do! ... (con forza) Andemo, descanteve, marmote; no nassarâ gnente de tuto questo, ve lo giuro. Via, el vada là, parleve, feve l’amor, che mi vardarò. (siede) </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== <poem> ''Checa e detti CHECA: (entra spaventata) Paronçina, dal balcon go visto so barba Roco. (agitazione in tutti, meno in Pina) LAURA: Ah, Pina, cossa faremio? ORESTE: Dove me scondo? PINA: SSt... gnente... calma, spetè... me vien un’idea: lassè far a mi... Oreste qua... Laura, metite qua... ciò la calza, lavora... Oreste qua viçin de mi... viçin, cussì... Oh! va ben! Adesso aspetemo la belva e lassè far a mi. </poem> ===SCENA DODICESIMA=== <poem> ''Rocco e dette, poi Momolo ROCCO: (vestito con certa eleganza, ma all’antica, cappello a cilindro e guanti. Vede Oreste vicino a Pina e dice bruscamente) Cossa fastu qua? No ti va a mezzà<ref>Negozio, così chiamato perché situato in stanze al primo piano delle case e dei palazzi, più basse di quelle degli altri piani e denominate anche mezzanini.</ref> a lavorar? ORESTE: Ma... ROCCO: Vustu capirla che no vogio che ti vegni qua a far caregheta? PINA: Percossa? ROCCO: Perché de no! Cossa gh’entreu vu? PINA: Ghe entro tanto che co Oreste se amemo... el xe mio moroso... (si getta innanzi ad Oreste) ROCCO: El to moroso? ... (piglia per un braccio Pina e l’allontana bruscamente. Ad Oreste con tutta ira) Senti, prega Cristo che no te trova più qua... Trovite pan, perché se ti me vien ancora davanti ai oci, te fasso a tochi! PINA: Ah, no, no, Oreste!... Oh, Dio! Me vien mal... Oreste, aiuto... casco... moro!.... (El core da Laura!) MOMOLO: Ciò, Laura, guarda che ben che me stà la velada... (vede Laura, abbracciata da Oreste) El diga, cossa falo? Adesso ciamo la mama: Mama! Mama!... (verso il f.° continuando a chiamare. Concerto). </poem> ''Fine del secondo atto {{N|a cura de l'autor}} ojkvndgemhx3umbs4cbv6zd83lhevd8 Nobiltà de undez'onze/Atto terzo 0 990 42566 34007 2011-03-03T15:39:47Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Nobiltà de undez'onze]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO TERZO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Nobiltà de undez'onze/Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Ernesto Andrea De Biasio<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Nobiltà de undez'onze]] |autor=Ernesto Andrea De Biasio |sezion=ATTO TERZO |prima=[[Nobiltà de undez'onze/Atto secondo|ATTO SECONDO]] }} ==ATTO TERZO== ''La scena degli altri atti. ===SCENA PRIMA=== <poem> ''Pina e Bernardo PINA: (seduta, volta le spalle a Bernardo). BERNARDO: Ma come gastu fato a inamorarte in sto bocon de maniera de Oreste? PINA: Mi ghe vogio ben, eco. E, se no i me lo dà, fasso qualche gran sproposito, opur morirò... eco, ché za son su la strada de diventar tisica. Senti che tosse!... Seca la xe! Seca, sa, papà... (tosse, si nasconde col fazzoletto e ride) BERNARDO: (Mi, la me cava el cuor sta tosa!) Andemo, via, ti sa che no posso veder a pianzer! PINA: Go un gropo qua... un gropo... (sul fazzoleto!) BERNARDO: Almanco gavessimo mio fradelo da la nostra, inveçe, anca lu el xe contrario in quela maniera! Co quelo che go fato, no’l me vol gnanca dentro de le so porte... Ma in sta circostanza, el ga un proceder da mato. Prima el cazza via Oreste come un ladro, dopo el lo torna tor; mi, la me par deventada sta casa una cheba de mati. Anca mi son ben impiantà, sì! Almanco m’avesseli tolto a la Congregazion de Carità... Adesso vedaremo... La contessa la voleva logarme al Monte de Pietà. Oh! La va, la va, sastu, fin che verzo botega da tabacher... Oh! La verzo! La verzo! </poem> ===SCENA SECONDA=== <poem> ''Madalena e detti MADALENA: Verzila pur, xe el to destin... botegher ti xe nato, botegher ti creparà... Verzi botega, ma mi no ti me vedarà più. BERNARDO: (Magari... ostregheta!) Tazi boca. MADALENA: E ti, no te par che sia ora d’andar a far le spese? PINA: Mama, cossa gogio da tor da disnar? MADALENA: Saria megio che ti tolessi del tossego, per farne morir tuti s’un colpo. PINA: La me daga i schei. (lungo soggetto, via) </poem> ===SCENA TERZA=== <poem> ''Madalena e Bernardo MADALENA: (cammina agitata per la scena) Ah! Lo go scoverto, po, el mistero! Un S. Luigi Gonzaga el gera el so Momolo!... Sti strassi de doveri co la camariera. Sporcacion! e la ghe metarà ostacoli al matrimonio e mia fia ghe ne torà de mezzo. Eco percossa che la contessa voleva solecitar el matrimonio, per paura - se sa - che a Momolo ghe tocasse sposar la camariera. BERNARDO: Dime, vecia, te gira la momola? MADALENA: E va ris’cio che la Laura lo sapia e che la ghe staga mal, povara putela! La me sentirà la contessa Gastalda, la me sentirà... </poem> ===SCENA QUARTA=== <poem> ''Michiel e detti MICHIEL: Con permesso, paroni. BERNARDO: Avanti, vecio. MADALENA: Cossa voleu? MICHIEL: In intrada, go trovà un omo, che gaveva sta letera per lu. «Paron» - ghe digo - «adesso vado de suso mi; ve sparagno le scale». El m’à tanto ringrazia. MADALENA: Diseghe a la contessa che me preme assae de parlarghe e che la vegna subito dabasso. MICHIEL: Servirla, parona. (via dal f.o) BERNARDO: (cercando il cappello) Ciò, Madalena, el me manda a ciamar in pressa e in furia... MADALENA: Chi? BERNARDO: Eh, no’l pol star senza de mi; Chi? Roco po! Ma indove xe el capelo? Sempre me lo scondé, me lo imbusé. No gh’è ordine in sta casa. Ciò, soto la credenza el xe! (Via) </poem> ===SCENA QUINTA=== <poem> ''Madalena, poi la Contessa MADALENA: Co me penso che ghe xe sta un momento che me son inamorada de quel’omo, mi nobile e bela, bisogna che Dio m’abia tolto la testa! CONTESSA: (d.d.) Cossa gala custia, le fumane de Pasqua mata? MADALENA: Ah! ecola. Lassa far a mi. CONTESSA: (entrando) Se ti gavevi tute ste urgenze de parlarme, me par anca che ti podevi descomodarte a far do scale, vecia. MADALENA: E mi desiderava che la le facesse ela, invece, le do scale! CONTESSA: Che tuono! Che tuono! Cossa vustu, vissare? MADALENA: Vogio dirghe che me stupisso... CONTESSA: De cossa se stupissela, cara ela? MADALENA: Me stupisso e me meravegio che la me gabia tegnudo sconto el fato de la camariera. CONTESSA: Ciò, cossa vustu che te disesse? Una putelada de Momolo la xe stada!... MADALENA: Sedur una povera tosa la ghe ciama putelae? CONTESSA: Che sedur! Che el mio Momolo nol seduze. El vien subito! La sperava culìa de farse sposar da mio fio, ma la ga fato i conti senza de mi... Peraltro, la m’à costà un ocio de la testa quela barona... Adesso, la xe pagada e strapagada. Se, po, la me secarà, gavarò mezzi de meterla anca al sicuro. MADALENA: Oh! Se sa, coi bezzi se fa tuto a sto mondo! Tutavia, la capirà ben che dovendoghe dar la mia creatura a so fio, sta roba m’à fato triste impression. CONTESSA: Vustu che mandemo a monte el matrimonio? Per mi, fia, fa gnente; un intrigo de manco... MADALENA: No la mandarà a monte gnente ela; la staga tranquila: in sto matrimonio la ga la so bona parte de interesse; la sa ben cossa che val quel sempio de so fio! ... CONTESSA: E ti, ti lo sa, cara, quel che val la pitoca de to fia! Credistu che no te conossa? Le mignognole che ti me facevi, el çipro coi baicoli, le gera tute trapolete per ciaparme dentro, e mi me son lassada ciapar perché a la Laura ghe vogio ben; e perché no avendo gnente de dote no la podarà alzar tanto le ale. MADALENA: Se anca mia fia no xe rica, la podeva sposar chiunque per belezza, bontà e nobiltà pura. CONTESSA: Ah! Ben, po! Vustu metar la to nobiltà strozzada co la mia?! MADALENA: Eh! Cara siora Betina Selegati, la savemo tute... Portobuffolé, no xe tanto lontan da Venezia... CONTESSA: Ah spisiera falia, pestapevere disperada adesso ti te riveli quelo che ti xe... una petulante, una prepotente e gnente altro. MADALENA: La diga, la varda come che la parla, perché la ga sangue campagnolo ne le vene, el mio xe sangue nobile. CONTESSA: Come? campagnolo? El mio? Ch’el xe vero sangue blu! </poem> ===SCENA SESTA=== <poem> ''Laura e dette LAURA: Cossa gastu, mama? Crié? MADALENA: (alla Contessa) (Usemo prudenza per la putela.) Gnente, gnente, vissare; cossa vustu che criemo co to madona?... Co la contessa, che se volemo tanto ben... no xe vero, contessa? CONTESSA: Tanto, tanto! (Che te vedarìa volentiera sora del canon!) MADALENA: Ma te sentistu mal, benedeta? Vedela, contessa, la sensibilità? CONTESSA: Va là, no badarghe. Andemo de su a catar Momolo. LAURA: Sì, sì, andemo. CONTESSA: El te ricama le papusse, sastu! LAURA: Povareto! CONTESSA: Andemoghe a far un’improvisata. Tachite a brasso da mi. MADALENA: Vegno anca mi? (lungo sogg. e vanno) (Campagnolassa, pestapevere!) </poem> ===SCENA SETTIMA=== <poem> ''Pina sola, poi Checa PINA: (da destra un po’ prima che le altre escano; con lettera in mano) Le va de su da la contessa. Tanto megio, resto sola! Checa? CHECA: Comandi? PINA: Quando che vien Oreste, condusimelo subito qua. (Checa via) Ah! ah! Che complicazion de afari! Che da rider! E le me toca a mi, a mi, saveu, ste storie! El barba Roco inamorà a la frenesia de mi. Per strada, el me tegniva drio a la lontana; co semo stae viçin a la porta, el ga dà un strassinon a la serva e dentro la sporta, tra el pesse e la salata, el ga deposità la so dichiarazion. Ecola qua, sto testo de lingua! Più che la lezo, più me vien da rider. Ah! ah! ah! (apre) «Ale mani de la Pina». Ah! ah! Una lira de spolvaro la ghe xe de sicuro! «Pinna». Co do «n». «Di più non mi alungo». Ah! el ga ancora da scominciar... «Oreste mi racontò il tuto. So che vi siete sacrificatta» altri do «t», «per la Laura quella scioca, ostinata, lasciate che facci quelo che vuole, lasciate che sposi pure quel piavolo del conte, la si acorgerà nel tossar!» Ah! ah! ah! «Pina!» Ciò, co un «n» solo! El cala, el cala, sto macaco! «Pina, a le curte; v’amo, ve lo ripeto.» No’l me l’à mai dito, ma ’l me lo ripete. «Vi offro la mia mano con tutte le mie sostanze e con dentro il mio cuore. Voi potette rendere di me l’uomo più felice de la terra. Se non vi comovete al mio amore, ditelo pure senza rossore.» Ah! ah! Anca la so mata rima ghe voleva! «Vostro amoroso: Rocco Varigola.» </poem> ===SCENA OTTAVA=== <poem> ''Checa, poi Oreste e detta CHECA: Paronsina, xe qua sior Oreste. PINA: Falo vegnir avanti, e se ti senti la mama a far le scale, ciamime, e se vien el barba, condusilo subito qua. (Checa via) Povaro toso, el me fa pecà. Ah! ecolo (entra Oreste) Oh, bravo, finalmente! Dove xe ste pistole, sti pugnali, sti veleni? Sior pandolo, nol se vergogna a dir ste monae? ORESTE: La ga razon de burlarse de mi! oh! ma adesso go giurà de esser forte e lo sarò! domani partirò. PINA: Dunque, andiam, andiam, andiam! El fa anca lu come i coristi ne la scena, che i dise sempre «partiam, partiam» e i stà là fermi, impalai! Oh! Insoma, no perdemo tempo: a momenti vien el barba Roco e go qualcossa da sbrigar co lu. El lassa là le malinconie. Adesso el barba xe da la nostra parte e qualcossa nasserà; ma, ola, forti! ché, s’el me casca da tute le parti, no femo miga gnente, salo. Suso, vecio, suso! No’l se fida de mi? ORESTE: Sì, ma penso che, se la Laura me voleva veramente ben, no saressimo a sti passi. Capisso l’amor de fia, capisso el sacrifizio, ma co se ama veramente, tuto se sfida; no se vede altro che la creatura che se ama. PINA: Lu el crede che la Laura no ghe vogia ben? E pensar, poareta, che la se descola... Ma no’l vede che la fa pietà ai sassi. E po’ vorlo convincerse? Vorlo tocar co man la verità? ORESTE: E come mai? Credo che Laura no me vogia ben... PINA: Vorlo convincerse? El speta un momento... El lassa che forma el mio pian... Ah! Lo go trova! </poem> ===SCENA NONA=== <poem> ''Detti, Checa, poi Bernardo e Rocco CHECA: Paronçina, xe qua so barba Rocco. ROCCO: Deme una risposta analoga. PINA: La so dichiarazion d’amor dentro la sporta de le spese... No’l ga altro tramite, lu?... Adesso el staga là, el tasa, no’l se mova, ché destrigo questo qua e dopo sarò da lu. Lu, Oreste, el vada dentro in quela camara, el staga là finché vorò mi. Adesso la Laura vien dabasso, restaremo sole un momento. Lu ascoltarà quelo che diremo. El varda ben de no movarse de là. (Oreste via) Ti, papà, va de suso da lore e dighe che le vegna subito dabasso. BERNARDO: Vado, ma no capisso gnente... (Via) ROCCO: (con rabbia) Percossa lo gavé serà in quela camara?... Che pastissi gaveu? PINA: Uh! Magna putei! ... El vegna qua: percossa galo fato tute quele putelae? Se el gera inamorà de mi, el podeva dirmelo co le parole e no coi datoli! ROCCO: Datoli fa mandatoli,<ref>Espressione che significa ''Per ricevere bisogna dare.''</ref> ciò! Eben, adesso che ti lo sa, dame una risposta. PINA: Bisognarìa che ghe rispondesse a furia de datoli. ROCCO: Fame sta carità, lassa star i scherzi e rispondime analogo a la domanda. PINA: Oh, ben, parlemo seriamente. El senta: mi no go avudo mai morosi. Sento tanto discorer de cuor, de poesia... ROCCO: Tute piavolae! PINA: No, cosse stupende per chi xe signori, ma non per mi, che me alzo da tola, sicurissima de no far çerto indigestion. In quanto, po’, al matrimonio: i dise che, co ben se ga passà la luna de miel, el matrimonio deventa la tomba de l’amor. Visto e considerato el suesposto, meto da una parte la luna de miel e, per conto mio, me buto de peso ne la tomba de l’amor! (si abbandona su Rocco) E te me lo sposo, barba, te me lo sposo! ... ROCCO: Distu dasseno, cocolona, o fastu per burlarme? PINA: No, no; digo proprio dasseno. Capisso che lu no xe miga un fabricato novo, ma no’l xe gnanca un feudo rovinoso... ROCCO: No, te lo giuro! E credistu che no passaremo anca nualtri la nostra brava luna de miel? PINA: (gli chiude la bocca e gli dice adagio) Senti, barba: mi te sposo, sì, ma a do condizion: una che la mama sia contenta, e st’altra che ti me agiuti a far sì che la Laura sposa Oreste, e, sposai che i sia, che ti ghe passi da viver ben. ROCCO: Senti, tesoro, faremo tuta una famegia. Oreste tendarà al mezà; mi son stufo de romparme la testa coi afari; ti, ti sarà parona de tuto, e a mi ti me darà un francheto, un francheto solo al giorno per el cafè, la pipa e qualche poareto! Xestu contenta, cocolona, pevarin?... PINA: Ah! el gera el mio sogno un marìo a un francheto al zorno. Ti vedarà, barba, che senza entusiasmo saremo feliçi. ROCCO: Distu dasseno? Me vustu ben? PINA: Sì, sì, sì ROCCO: Dame capara... PINA: Che capara?... ROCCO: La capara d’amor xe el baso... PINA: Ah! ah! Quanta poesia! ROCCO: «La poesia la vien dal cuor - dame un baso, o mio tesor!» . PINA: Gnente, gnente fin che la mama no lo sa! Sento a far le scale... Adesso el vada là in quela camara, ghe mando la mama, el ghe fazza la so domanda pulito, co bona maniera. El vada, el vada, ché le xe qua. ROCCO: Un baso solo... PINA: No; dentro in camara! El guarda che no ghe dago che 20 çentesimi al zorno... (Rocco via). Muger del barba Roco, mi?! ... Se questo farà la feliçità de la Laura, sarò feliçe anca mi. Oh! eco la mama! </poem> ===SCENA DECIMA=== <poem> ''Madalena, Bernardo, Contessa, Laura e detti MADALENA: Cossa ghe xe Pina? PINA: Andé de là, ché ghe xe el barba Roco che ga da parlarve. Contessa, la vada pur anca ela, ché xe ben che la ghe sia... Ti, Laura, resta qua, ché go da parlarte. (Vanno, meno Laura e Pina, a sogg.) </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== <poem> ''Pina, Laura, Oreste (in ascolto) PINA: Laura mia, t’ò da dar una bona notizia... LAURA: Cossa mai? PINA: Oreste no va più via soldà... LAURA: O Signor, ve ringrazio... PINA: Ma no basta: el xe anca rassegnatissimo che ti sposi el conte Momolo. LAURA: Dasseno? PINA: Anzi, no’l vede l’ora e ’l momento che ti te sposi. LAURA: E percossa adesso tante smanie che me sposa? PINA: A poco a poco, el ga capìo che za ti no ti ghe volevi ben... el se ga rassegna no solo... ma anca el s’à... no so come far a dirtelo... Laura, el s’à scordà de ti! LAURA: (con angoscia) Scordà? PINA: Ti, za, no te ne importa gnente de Oreste, no xe vero? Oh! lo so, ma dimelo, dimelo... vogio proprio sentirlo da la to boca... per meter in paxe el mio cuor... Dime: se anca el ghe ne amasse un’altra... no te faria gnente?... Se anca el me... Ah, no. Laura, no posso dirtelo!... (si copre il viso col fazzoletto e finge di piangere) LAURA: (parlando a stento e prendendo nervosamente il braccio di Pina) Ti, Pina, ti lo ami?... Ve amé?... PINA: (con forza di passione) Si, se amemo, come do tortore, do colombi... Oreste! Oreste!... (verso la porta. Oreste esce) Vien, tesoro... Vien, amor mio, (cambiando tono) Toléla su, macaco, ché a momenti la casca!... Adesso, destrighevela fra de vualtri, ché mi go da far de là; bisogna che vada a consolar el mio caro vecieto inamorà. (via in camera) ORESTE: (con passione) Laura mia! LAURA: Oreste!... </poem> ===SCENA DODICESIMA=== <poem> ''Momolo e detti MOMOLO: (entra lavorando in lana) Ancora do ponti a croseta e po go finio... (vede i due) El diga, ola, cossa falo? Ciò, Laura, varda che no son miga de quei marii de manega larga, mi! ORESTE: Caro conte, el se furba la boca, perché stavolta la Laura me la sposo mi. MOMOLO: E mi no ciamo la mama?... Mama! Mama! </poem> ===SCENA ULTIMA=== <poem> ''Rocco, Bernardo, Contessa, Madalena, Pina e detti MADALENA: Cossa go sentìo, tosi! Vualtri ve volevi ben e ve sacrifichevi per mi? Sposéve e sié feliçi! ROCCO: E vualtri riconossé la vostra felicità da la Pina sto cuor d’oro, sta perla de tosa! PINA: El tasa ciacolon! Basta... sié felici, crescete e multiplicamini.<ref>Citazione di Genesi 1, 28: crescite et multiplicamini (crescete e moltiplicatevi).</ref> Vol dir, Laura, che i to putei se li sbrassoleremo nualtri. ROCCO: E i nostri? PINA: I nostri... MOMOLO: Cossa? el la sposa lu? E mi go da restar a boca suta? Vado a sposar la cameriera. CONTESSA: Ah no per carità! Tegnilo creature! MADALENA: Percossa tegnirlo? Se me son sacrificada mi che son mama, la pol rassegnerse anca ela che la xe nona. CONTESSA: No ghe xe bisogno de tanti dottorezzi. Bernardo... Ohe, Bernardo! Bernardo, andeghe a dir ai barcarioi che i se parecia. BERNARDO: Domani meto livrea (via). CONTESSA: Vol dir che andarò mi da quela povera sfortunada. Me fa pecà quell’inocente... MOMOLO: Se ti lo vedessi! tuto el to ritratto! CONTESSA: Tasi sa, canagia! (Dopotuto to pare ’l m’ha sposà mi che giero contadina... e...) te perdono! ROCCO: Contessa, quà la man; Madalena anca la vostra. Sto atto generoso, sto amor de mare, ve zonta l’onza de nobiltà che ve mancava. Da sto momento sé nobili vere! </poem> ''Fine della commedia {{N|a cura de l'autor}} ptbcu3ggdew0gfng8yegjd976tupc5a Nissun va al monte 0 991 54534 44124 2016-04-08T11:05:12Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nissun va al monte<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giacinto Gallina<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1872<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.maranoveneziano.it/PAGINE/I%20MEIO%20CHE%20GHEMO/NISSIUN%20VA%20AL%20MONTE/nissiunvaalmontepaginacommenti.htm<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=Nissun va al monte |autor=Giacinto Gallina |ano=1872 |secolo=XIX |tipologia=Comedie |fonte=http://www.maranoveneziano.it/PAGINE/I%20MEIO%20CHE%20GHEMO/NISSIUN%20VA%20AL%20MONTE/nissiunvaalmontepaginacommenti.htm }} Comedia in du atti rapresentà par la prima olta da la compagnia de Anzolo Moro Lin el 10 febraro del 1872 al teatro Apollo, ora Goldoni, de Venezia * {{Testo|/Personaggi}} * {{Testo|/Atto primo}} * {{Testo|/Atto secondo}} gdcgi3mhel7bx4tde1mooacyybbnrda Nissun va al monte/Personaggi 0 992 42545 33985 2011-03-03T15:38:53Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Nissun va al monte]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PERSONAGGI<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Nissun va al monte/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giacinto Gallina<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Nissun va al monte]] |autor=Giacinto Gallina |sezion=PERSONAGGI |dopo=[[Nissun va al monte/Atto primo|ATTO PRIMO]] }} ;PERSONAGGI <poem> BEPO CATINA, sua moglie NICOLA, figlio LISA, figlia GEGIA, domestica BORTOLO SCARTOZZI, compare di Bepo GIULIA, sua moglie MOMI SBRISI, amico di Bepo </poem> 8oyvharh82hqynj2getdfakcb0fh277 Nissun va al monte/Atto primo 0 993 42543 33983 2011-03-03T15:38:50Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Nissun va al monte]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Nissun va al monte/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Nissun va al monte/Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giacinto Gallina<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Nissun va al monte]] |autor=Giacinto Gallina |sezion=ATTO PRIMO |prima=[[Nissun va al monte/Personaggi|PERSONAGGI]] |dopo=[[Nissun va al monte/Atto secondo|ATTO SECONDO]] }} ==ATTO PRIMO== ''Tinello nella casa di Bepo. Una porta a destra che conduce nella camera di Bepo e di Catina, due a sinistra che conducono nelle camere di Lisa e di Nicola. Porta comune nel fondo. In fondo a destra una credenza, a sinistra un tavolino con sopra chicchere, ecc. Una tromba chiusa in una fodera di panno è appesa sulla parete in fondo. ===SCENA I=== <poem> BEPO, CATINA, LISA e NICOLA. ''Catina e Lisa spazzolano i soprabiti di Bepo e di Nicola. CATINA (a Bepo) Dunque stamatina no ti va a mezà?<ref>Negozio, ufficio.</ref> BEPO No; ghe xe poco da far, e mio compare Bortolo m'ha dito che mi posso restar a casa, ancuo. Almanco un zorno de riposo che se gabia, dopo de orbarse a copiar per sie dì ala setimana! CATINA Ciò, e te pàghelo istesso l'avocato? BEPO No mancarìa altro che nol me pagasse!... Védistu, (a Nicola) impara, ti che ti te lagni de star tuto el dì a misurar asse e cordela<ref>Filo da cucire e fettuccia</ref> in una botega da marzèr,<ref>Merciaio.</ref> impara da to pare, che dopo d'aver fato el scriba tuto el zorno, el va a ciaparse qualche franco anca la sera per le feste da balo cola tromba, e ghe toca patir la note e esser pronto ala matina. NICOLA Sì papà, imparo, imparo. BEPO E co tuto sto lavorar se guadagna apena per poder trachegiarsela<ref>Tirare a campare.</ref> ala manco pezo... CATINA E no se pol aver mai el più picolo divertimento. Mah! Xéi carnevài questi! Almanco i altri ani se gaveva sempre da parte qualche<ref>Sottintesa una parola corrispondente a “pezzo”</ref> da vinti per far un disnareto, una fragieta;<ref>Pranzetto, da fragia gran mangiata e bevuta, baldoria.</ref> ma ogni ano che passa se va proprio de mal in pezo. NICOLA No podaressimo far le frìtole ancuo che xe l'ultimo sabo de carneval? BEPO Eh! sì che go altro per la testa che le frìtole! Andar a butar via bessi co quel costruto; tra che ghe n'avemo! Qua xe da darghe do mesi de salario ala dona... NICOLA No podaressimo far de manco de tegnir la dona? CATINA Sior sì! E andarò mi cola sporta a far la spesa, alora! Mi son stada sempre avessa a aver la dona: adesso bisogna tegnirla a ore... e pazienza! Ma gnanca la serva po no vogio farla. Cossa gastu, Lisa, che ti xe imusonada? LISA Mi no go gnente. Cossa vustu che gabia? CATINA (piano a Bepo) Povare creature! Za se volemo, no i ga mai un spasso, mai una distrazion, gnanca de sti zorni. BEPO E cossa vustu che ghe fassa mi? NICOLA Papà, quanto ciàpistu stasera a sonar la tromba a quela festa da balo? BEPO Cossa vustu che ciapa? Cinque franchi, ciapo. NICOLA No ti podaressi dàrghene do ala mama, che andaressimo al Malibran a véder le tombole?<ref>Spettacolo circense, i saltimbanchi.</ref> LISA Sì, sì, papà, almanco una volta al'ano. BEPO Ma feme la carità, lasseme star! CATINA Ciò, çinque stasera, e po doman de sera qualcossa altro... E po, no ti ga gnente in musina? LISA Sì, sì, varda se ti ga gnente in musina... NICOLA In musina, in musina... BEPO Dele scarpìe ghe xe in musina! A vualtri, sanguete! Ciapé! In tuto mi no go che sti cinque franchi, che ga da servir anca per el disnar de ancuo. NICOLA Ciò, no t'ho dà gieri la mia setimana? BEPO Grasso quel dìndio!<ref>Espressione familiare per dire, ironicamente, “non è davvero molto”.</ref> M'ha tocà pagar el caleghèr che l'avanzava ancora tre franchi dela rimonta ch'el t'ha fato. Dunque tasé, no me tormenté, e anca ringrazié la Providenza che el disnar no manca mai. Vualtri, lo so mi!, ve piaserìa se gavessi diese fragiar<ref>Mangiare e bere in allegria, sperperare.</ref> vinti, e dopo far quaresima prima del tempo. Savéu quanti che de sti zorni se vede atorno in gran lusso, per i teatri, per i ridoti,<ref>Luoghi dove si praticavano giochi d’azzardo o si tenevano feste da ballo.</ref> per le ostarie, e che po co i va a casa no i ga gnanca carega da sentarse? NICOLA E no podaressimo mandar qualcossa a San Cassan?<ref>Al Monte di Pietà, allora a Ca’ Corner nella parrocchia di San Cassiano.</ref> BEPO Che te senta ancora! La roba una volta andada al Monte no la torna più indrìo, e ve lo digo mi che no son stà più bon de despegnarme el relogio che go impegnà quela volta che ti ga avùo la malatia. Ma in casa mia, vogia o no vogia, al Monte no. Podéu dir che mi fràgia, che mi strassa un çentesimo? CATINA (Eh! pover'omo, el ga rason.) BEPO Dunque, musi o no musi, gabié giudizio e lasseme star. E no se ga da tocar gnanca una pagia dela scovoleta.<ref>Scopino.</ref> CATINA Ti ga rason, Bepo. No sentì come parla vostro pare, che sfadiga tuto el zòrno? LISA Ti vedi che mi no digo gnente. CATINA Eh! ti no povareta, ma xe là quel ciucianespole<ref>Persona inetta e incapace di fasri rispettare, “bon da gnente”.</ref> che... NICOLA La diga, no la me minciona,<ref>BOERIO: “Maniera un po’ più dicevole di cogionar, ma che ritiene il medesimo senso, dileggiare”</ref> sala! </poem> ===SCENA II=== <poem> GEGIA poi BORTOLO e detti. GEGIA Xe qua so compare Bortolo. CATINA Cossa ch'el vogia? BEPO Anca sì, che me toca andar a mezà per lu! NICOLA El sàntolo tarabarà,<ref>VESCOVO: “Che piastriccia le parole, appiccandole insieme l’una all’altra” (connotato dalla caduta di consonanti come péta la téta, diséa, saéa, ecc. sulla scia del popolarissimo paron Fortunato delle goldoniane Baruffe chiozzotte). .BOERIO: “Tartaglione, che replica in parlando una medesima sillaba per non poter esprimere a un tratto le parole”.</ref> el sàntolo tarabarà. (allegro) BEPO Ciò, taçi, sa! Ogni volta che ’1 vien ghe xe sti sesti. BORTOLO (parla in fretta, sempre masticando e ripetendo le parole) Oh! creature. Compare, comare, Lisa, Nicola... Come stéu? Stéu ben? Ah! ah! Nicola, el picolo scalda la cola.<ref>Espressione che indica un bambino vivace.</ref> (lo canzona) Ah! ah! NICOLA (El me trata sempre cussì! una volta o l'altra!... (gli fa i visacci dietro le spalle) BEPO Che vol dir? No ti gavevi d'andar a mezà? BORTOLO Adesso, sì, dopo andarò. Vòi parlarte, vòi parlarte. BEPO In secreto? BORTOLO Ah! sì, no, sì, no, perché ma... (Nicola fa i visacci a Bortolo come sopra.) CATINA (piano a Nicola) Te dago una slepa,<ref>Uno schiaffone</ref> sastu! BEPO Sì, o no? BORTOLO Sì, sì, sì. Ciò, ciò, a proposito, comare: mio fio stasera va in mascara co do o tre tosi, boni tosi, sala, boni; la dovarìa, el m'ha dito, lassar andar anca mio fiosso<ref>BOERIO: “Il maschio che è tenuto a battesimo o a cresima”.</ref> co lori. Zoventù povareti, zoventù, che i se diverta, zoventù! NICOLA Sì, sì! Oh che godi, che godi! BEPO No, vecio mio, no lo lasso perché el se distrae tropo. CATINA No, no, che el perde la vogia de far ben. BORTOLO Eh! lassselo, lasselo. Zoventù! NICOLA Làssime, papà. BEPO Infati co se ga dito no, no ga da esser. NICOLA Eh! ostaria che no se ga da moverse un poco! (si pesta la testa) CATINA Ciò! bambin! Se ti vol, te la pesto mi la testa. BEPO (piano a Nicola) A proposito de quelo che gavemo dito za un fià, ah? BORTOLO Ah! ah! El se pesta la testa, el se peta la teta!<ref>È il modo di parlare piastricciato di “Tarabarà”, che balbetta e lascia cadere delle consonanti.</ref> Ah! Ah! NICOLA Vogio andar, vogio andar. (entra nella sua stanza piangendo e gridando) BORTOLO Se saveva, no diséa gnente se saéa. Oe! go da parlar a Bepo, go da parlar. LISA (piano a Gegia) Povareto el me fa pecà. GEGIA (piano a Lisa) Tuto per quel tarabarà che podeva tàser (partono) BORTOLO Comare, go da parlar d'un afareto, d'un afareto. CATINA Ben ciò, el ghe parla. (siede e finge di lavorare) BORTOLO Alora andemo de là nualtri, andemo. CATINA Ma cossa ghe xe, de tanto secreto? BORTOLO (con stizza) O bela! Vòi dirghe una parola a lu! E quando go da parlar co lu, vol dir che no vòi... CATINA Eh! nol se scalda, compare! BORTOLO Me scaldo, me scaldo! BEPO Fame el piaçer... va via. CATINA Vado, vado! Che fumane!<ref>BOERIO: “Vapori che manda lo stomaco al cerebro … eccitarsi qualche passione, .. aver delle fantasie, .. accensione dell’ira …”</ref> (via) </poem> ===SCENA III=== <poem> BORTOLO e BEPO BORTOLO Le done! Le done! Curiose! Curiose! BEPO So’ qua vecio, cossa vustu! BORTOLO Stamattina xe vignuo da mi Momi Sbrisi,<ref>È nome parlante, da sbriso, “stracciato”, “consunto”.</ref> el m’ha dito che çinque, sie dei nostri veci camerati vol far stasera una fragieta. I vol che ghe stemo anca nualtri. Mi ghe stago, e so' vegnùo a dirtelo per... BEPO Oh! sì! Làssime star che no i xe ani da fràgie, vecio! BORTOLO Eh! in malórsega! Un garanghelo! un garanghelo! Çinque franchi; çinque franchi paga la paura! BEPO No vecio, proprio! Ti ga visto che go negà anca a mio fio quel picolo spasso! Ti sa come che va i afari... BORTOLO Eh! per una volta! Cossa sarà? Oh! oh! No dirghe gnente a to mugier, se ti ga paura che la rusa;<ref>Che brontoli.</ref> gnanca mi no go dito gnente a Giulia; senò, co quela so camoma,<ref>Calma eccessiva, imperturbabilità.</ref> la tira suso una barca.<ref>Infastidire, dare disturbo con lunghe dicerie, esasperare.</ref> Se fa e se tase, se tase e se fa, se fa. BEPO E po védistu, stasera go d'andar a una festa de balo ale diese... BORTOLO Ti andarà, ti andarà istesso. BEPO Eh! co se ghe xe in mezo no se se despétola più. E po a dirtela in amicizia... (fa cenno che non ha denari) Capìssistu? BORTOLO Mi per combinazion go un pochi de franchi che basta a cico, da resto mi gavarìa... BEPO Cossa gavaréssistu fato? BORTOLO Gavarìa mandà qualcossa ai sacri marmi,<ref>Gioco di parole che allude al Monte (di Pietà).</ref> gavarìa, ai sacri marmi. BEPO Uh! no, no, no; go zurà che al Monte no i me cuca. BORTOLO Eh! per una volta! Cossa vustu che diga i amiçi, cossa vustu? BEPO E po no gavarìa gnente da... BORTOLO Eh! çerca, çerca. Andemo! Xe tanto tempo che no femo più de quele fràgie... Te ricòrdistu ai nostri tempi, ah? BEPO Eh! gavévimo morbìn,<ref>Voglia di allegria, di buon tempo.</ref> perché ghe giera carantani,<ref>Letteralmente: specie di monete false con le quali i ragazzi giocano invece di moneta. In origine però era una vecchia moneta austriaca di rame, sessantesima parte del fiorino.</ref> e adesso ghe xe carta. E la carta no fa sussuro.<ref>Rumore.</ref> BORTOLO Andemo, zó!, che stasera ne pararà de tornar indrìo de quindes'ani. BEPO Za la xe la prima che fasso dopo tanti ani de penitenza... Ma cossa podarìa... De mio no go più gnente da... Aspeta! Ghe sarìa l'abito de seda de mia mugier, che la ga portà ancora el zorno che s'avemo maridà. El xe in fondo dela cassela del comò. Ela za no la lo dòpera mai... BORTOLO Sì, sì, presto, presto, sì. BEPO Ma ricordite che stasera ale diese mi me la bato. Aspetime un momento qua, cussì ti stà atento che mia mugier no vegna in camara. BORTOLO Presto, presto, presto. BEPO Se la se n'incorze, povareto mi. (via) </poem> ===SCENA IV=== <poem> NICOLA e detti. BORTOLO El ga paura de la mugier, el ga. Eh! mi so farme rispetar, so farme. NICOLA Dunque, sàntolo, me làsselo el papà? BORTOLO Taçi, taçi, no ghe secar; ciapa un sigaro, taçi. (glielo dà) Fuma, cica, taçi. NICOLA El se lo peta<ref>Sottinteso “da drio”, cioè “tenetevelo, non so che farmene”:</ref> el so sigaro, vogio andar co... BORTOLO Andemo bardassa,<ref>Insolente, monello.</ref> muti, muti. BEPO (tornando con un involto sotto il sopr'abito) Oh! so’ qua! NICOLA Papà, lassa che... BEPO Eh! vergognite, làssime star. Varda che mi vago a lavorar co to sàntolo. Specite in mi, fiacón! Andemo compare, andemo. BORTOLO (piano a Bepo) Quel'afar? BEPO (piano a Bortolo) Lo go qua soto, taçi. BORTOLO Ah! ah! BEPO Adesso a passar davanti a mia mugier me trema le gambe (via con Bortolo) </poem> ===SCENA V=== <poem> NICOLA Solo. NICOLA Sia malegnaso! I fa aposta per tormentarme, i fa. Ma a qualunque costo vogio andar in mascara coi mii amiçi. Stasera ghe scampo, e po... Sì! e i bessi?... No go gnanca un schèo in scarsela... Quasi, quasi me vien vogia de... (guarda attorno) Ma no savarìa, cossa... Qua no ghe xe gnente... Ghe sarìa la tromba, (accenna alla tromba che è appesa alla parete in fondo) ma se la manca i se ne acorze subito, e po stasera el ga d'andar a sonar. Oh! che bela idea! Là drento (accenna la credenza) ghe xe la tromba vecia ch'el papà no adopera mai. (apre la credenza, e leva la tromba dalla busta) Sior sì! Mi ghe la fasso. Ma se i verze la credenza, e che i vede?... Aspeta mi! Metarò nela fodra sto candelièr, cussì la starà in pie. (eseguisce) E adesso in quatro salti a San Cassan, e po stasera me diverto ala barba de chi no vol. (ride e salta) </poem> ===SCENA VI=== <poem> LISA e detto. LISA Cossa gastu, ciò? Devéntistu mato? NICOLA (nascondendo subito la tromba sotto il paletot) Me ga ciapà una fita qua, ma za no sarà gnente; vado a ciapar un poca de aria. LISA Dunque te làsseli andar dai to amiçi, po? NICOLA Oh! sì! Mah! Ghe vol pazienza! Andarò al teatro Bianchini, fra le coltre e i cuscini. (Ma mi ghe la fàbrico.) (via) </poem> ===SCENA VII=== <poem> LISA, poi GEGIA. LISA Manco mal ch'el la ga tolta in dolçe. GEGIA (con uno straccio per pulire i mobili) Per ste quatro strasse, anca se no le forbisse, poco mal sarìa. Paronçina, semo pensierosi, ah? Povareta, la me fa pecà. La ga da esser stufa de star sempre serada in casa! LISA E cossa vustu far? GEGIA I la condurà a teatro, almanco. LISA Oh sì! magari! Ti vedi, anca la mama fa la vita che fasso mi... GEGIA Eh! la parona ghe piaserìa divertirse, ma bisogna che la staga a stecheto. LISA Per nualtri no ghe xe diferenza tra carneval e quaresima. GEGIA Mi scometo, la varda, che se la parona ghe n'avesse, no la badarìa a spender; ma el paron no ghe ne dà. LISA Anca lu, povareto, ghe n'ha pochi. GEGIA La diga, la senta: vorla andar stasera un tocheto a divertirse cola mama? LISA Magari! Ma come vustu far? GEGIA Bisognaria farghe aver ala parona un pochi de bessi; farghe guadagnar un'ambeto al loto. LISA Ti ga vogia de rider ti. GEGIA No dasseno. Via! (con furberia) No la me capisse? La diga no la gavarìa ela qualche strasseta... me màgnela?<ref>Mi capisce?</ref> Qualche strasseta da mandar… in logo sicuro dale tarme? LISA Oh! cossa distu? Mi no go gnente... E po guai se el papà o la mama se ne incorzesse! GEGIA Eh! via! Faremo in maniera che no i se incorza. La senta! Se ela no ga gnente, mi go scovolà<ref>Ho spazzolato.</ref> e messo in armarón da so fradelo un bel pèr de braghe e un veladonçìn che fa vogia a véderlo; e che so fradelo no adopera più adesso, perché la xe roba de mezastagion. Me incarico mi de portarla dove se speta e... LISA Gnanca per sogno! E po come vustu darghe ala mama i soldi, e dirghe... GEGIA La lassa far a mi. Ghe dirò che li go trovài in istrada, e che per conseguenza la xe roba sua. Ela credarà che li gabia persi el paron; no la ghe darà gnente che se sa, e stasera le andarà divertirse tute do, e forsi anca mi che fa tre. La me daga el permesso e no vòi altro. LISA Andemo, va’; ma varda ben... GEGIA La lassa far a mi; la vede che a mi no me ne va, né me ne vien; ma fasso sta roba perché ghe vogio ben, e me dispiaçe véderla qua imufìa anca de sti zorni. LISA Oh! varda che xe qua la mama cola sàntola. GEGIA No la gabia paura. </poem> ===SCENA VIII=== <poem> CATINA, GIULIA e dette. LISA Sàntola, patrona. GIULIA (parla e gestisce sempre lentamente) Bondì, vecia. GEGIA (a Catina) La diga, parona, la varda che vago a tor el butiro, l'ogio e i risi. CATINA Sì; ma fa' presto, no star do ore come el solito. GEGIA Eh! de Diana! I ghe dà tempo a quei che va sula forca! CATINA Ciò! come pàrlistu? GEGIA Cola boca, parlo. CATINA Varda che te la pestarò, mi! GIULIA Eh! creature, no ve inquieté per ste sempiàe. GEGIA (Avanzo el salario de do mesi, e ancora i ga tante ciàcole. Bona che adesso me refo cole braghe de quel macaco.) (parte facendo d'occhio a Lisa) GIULIA (piano a Catina) La manda via la putela, che go da parlarghe. CATINA Va' delà, che se i sona ti verzi. LISA Sì. (Tremo che i vegna a incòrzersene.) (via) </poem> ===SCENA IX=== <poem> TINA e GIULIA. CATINA Cossa me gala da dir comare? GIULIA (sedendo con tutta tranquillità) Oh!... Vecia mia, la aspeta un momento. No la vede? Son disperada, son fora de mi, go una bile che me divora. CATINA No me par, a dirghe la verità. Xe vero za che ela no se altera mai; vada per so marìo che xe tuto fogo. GIULIA (come sopra) El xe tuto fogo, el xe tuto cativeria, el xe tuto tossego. CATINA Percossa dìsela cussì? GIULIA (come sopra) Perché de sì, e se lo gavesse fra le man lo sbranarìa. CATINA Gali crià? E sì ch'el xe stà qua za mezora, e no me pareva ch'el gavesse la smara.<ref>Che fosse arrabbiato.</ref> GIULIA Ah! el xe anca stà? Bisogna che la nota, comare mia, che quel omo a casa el xe un vero despota, un tiran; nol fa che sigar che i ani xe cativi, che no bisogna consumar tante legne, tanto sucaro... CATINA Fin qua me par che nol gabia çerto torto. GIULIA Siora sì! Ma fora de casa nol fa che spendar in disnareti, in fragiete, mentre mi el me fa star a stecheto. Stamatina, la se figura, xe capità a casa quel Momi Sbrisi... la sa... quel sgionfón... quel muso da vinela... Ben: i se ga combinà de far ancuo un disnar in compagnia de altri oto o diese amiçi; tuta zente che ghe ne tien un caratelo in stomego. E in sto disnar ghe entra anca so marìo. CATINA Ah! xe impossibile. No pol esser. Oh! la aspeta un momento... Adesso capisso cossa che ga dito in segreto so marìo a Bepo, e percossa co i xe andài via, mio compare gera tuto alegro, e mio marìo ghe façeva de moto ch'el tacesse. E po, co Bepo vol far qualcossa in scondón de mi, lo vedo subito dal viso. GIULIA Siora sì! Lori a divertirse, e nualtre a casa a dir el rosario CATINA (in collera) Ah! cospeto! Ah! buzareti!<ref>È un diminutivo, eufemistico: bùzare, in esclamazione, vale cose da nulla, ma è connesso a buzerar, cioè buggerare, fottere.</ref> E stamatina el ga negà a so fio de andar un toco a divertirse coi so amiçi, el ne ga fato una predica... GIULIA Ma za! Nualtre a patir e lori a divertirse. CATINA Ah! ma no sarà mai dito vero che nualtre abiemo da tàser, sala! Aspeta mi, santapepa de un fintón, de un gesuita. GIULIA Bisogna che ghe la femo tegnir,<ref>Che gliela facciamo pagare.</ref> comare. CATINA La lassa far a mi. Volemo divertirse anca nualtre. No tanto per mi, sala, quanto per quei poveri tosi che xe sempre sacrificài. (passeggia sbuffando) Mo mo vorìa trovar una maniera de farlo bordar<ref>Perdere la pazienza, arrabbiare.</ref> tanto, che no ghe vegnisse vogia de farmene altre. La pensa, la pensa anca ela cossa che podaressimo far... GIULIA Penso, penso... CATINA No ti ga soldi per la famegia, ah? Ma per ti, ti li trovi, ah? E ghe ne trovarò anca mi. Oh! se ghe ne trovarò! (colta da un'idea; guarda la tromba appesa alla parete) Ah!... Li go trovài, li go trovài! Adesso te giusto pulito, vecio. La verza quela credenza, la toga quela tromba che ga da esser là, e la la meta qua. (stacca la tromba dal muro, mentre Giulia apre la credenza) Quela là xe la tromba vecia, e questa xe la tromba bona. GIULIA Xela questa? (tira fuori dalla credenza la fodera col candeliere dentro) CATINA Quela, sì; la la meta dove che giera questa. GIULIA (eseguisce) Che tromba sutìla! Cossa ghe ne vorla far de questa? CATINA La vedarà, la vedarà! Se divèrtili lori? Se divertiremo anca nualtre. Andaremo a çena, a teatro, co quei poveri tosi. GIULIA Ma la tromba? CATINA Al Monte ciò, al Monte! GIULIA E se la ghe ocore a so marìo? CATINA El sonarà cola tromba vecia, el spuarà i polmoni; pezo per lu. La me aspeta un momento che vegno subito. (entra nella sua camera, poi ritorna subito vestita per uscire) GIULIA Eh! anca siora Catina xe una dona de proposito. Co sti marìi bisogna far cussì. CATINA So' qua, so' qua. Alegra, siora Giulia, mai passion! Questa, ghe la faremo pagar salada. GIULIA La diga, a sta ora ghe l'ho fata anca mi. La varda: mio marìo nol sona la tromba, ma el porta le braghe. (le mostra una bolletta di pegno) Ah! ah! I crede de aver da far co Marco Paparela.<ref>BOERIO: “Voce propria veronese, ma in uso anche a Venezia, pappardella”. DURANTE: “Maschera del baccanale del gnocco, riferito anche a persona sciocca”.</ref> CATINA Uh! benedeta! Cussì bisogna far. Andemo, andemo! (nasconde la tromba sotto lo sciallo. Giulia crede di mettere la bolletta in tasca e senza avvedersene la fa cadere nel mezzo della scena) Lisa! Lisa! </poem> ===SCENA X=== <poem> LISA e dette, poi GEGIA, poi NICOLA. LISA Cossa vustu? CATINA Alegra, alegra, viscere mie! Stasera se divertiremo e andaremo a teatro. LISA Dasseno? CATINA Sì; ma no te far capir da to pare. LISA Eh! no parlo. Vastu via adesso? CATINA Sì. LISA Vegno anca mi, che la Gegia xe tornada. CATINA Vien, vien. (piano a Giulia) La la conduga co ela, che mi intanto vado per i fati mii. GIULIA (piano a Catina) E pòrtela ela el fagoto? CATINA (come sopra) Eh! go giusto sudizión!<ref>Soggezione.</ref> GIULIA (Ma che dona! Ma che fulmine!) GEGIA (entra) Oh! so' qua. LISA (piano a Gegia) (Varda che la mama m'ha dito che stasera andemo a teatro.) GEGIA Dasseno? (Alora i bessi me li tegno per mi tuti.) (parte con Lisa e Giulia) CATINA Dunque andemo zó. Ciò, vago e vegno sastu? (Nicola entra) CATINA (a Nicola) Andemo, no far el muso ti, che stasera ti te divertirà. NICOLA Oh! me làssistu andar? CATINA No; ti vegnarà co mi, staremo alegri, ala barba dela malinconia. Ma no ve fé capir da nissun, me raccomando. (Aspeta bambin, che te darò pan per fugassa.) </poem> ===SCENA XI=== <poem> NICOLA e GEGIA. GEGIA Cossa mai ga la parona che la xe cussì scalmanada? NICOLA (Mi stasera, adesso che go i soldi, vogio andar coi mii amiçi.) GEGIA (vedendo la bolletta perduta da Giulia) (Oh! cossa xe quel boletìn? Ch'el me sia cascà?) NICOLA (osservando la bolletta) (Ciò! Me xe cascà el boletìn!) GEGIA (frugandosi in tasca) (No, ch'el xe qua.) NICOLA (come sopra) (Respiro! Lo go qua.) GEGIA (E alora de chi xelo?) NICOLA (Vòi védar de chi ch'el xe.) (ambidue lo raccolgono nello stesso tempo e dicono:) GEGIA e NICOLA Vòi védar! Cossa xe sta roba? NICOLA (leggendo) «Giulia Scartozzi». GEGIA Oh! siora Giulia! NICOLA (leggendo) «Calzoni color cioccolata, panno fino». GEGIA Ah! ah! le braghe de so marìo! NICOLA Ah! ah! le braghe del sàntolo! </poem> ===SCENA XII=== <poem> BEPO e dette. BEPO Cossa gavéu? Cossa xe quela carta? Un boletìn? De chi xelo? Come in casa mia? Parlé? GEGIA Lo gavemo trovà in tera, el varda. BEPO (leggendo) Giulia Scartozzi! NICOLA Le braghe del sàntolo tarabarà! Ah! ah! BEPO Tasé, che no le xe cosse da rider. Vedéu? Scometo che la lo ga fato in scondón de so marìo. E cussì se tradisse i poveri omeni! NICOLA Oh! che dona senza giudizio! GEGIA La dovarìa vergognarse. BEPO Ghe lo darò indrìo mi! In casa mia no ghe n'ha da esser de ste carte. NICOLA Ti ga rason papà. (Vado a sconder el mio soto i stramassi.) (via) GEGIA Far de ste robe per divertirse! La xe una briconada! (Intanto i do mesi de salario me li go refài.) (via) BEPO Eh! mi la xe l'ultima che fasso. (osservando la bolletta e ridendo) Mio compare... Ah! ah! ah! Povar'omo! Almanco in casa mia, mi so che ora che xe. </poem> ''Sipario {{N|a cura de l'autor}} bge38ef4s2md823h8gyb11oahhaaq8h Nissun va al monte/Atto secondo 0 994 42544 33984 2011-03-03T15:38:52Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Nissun va al monte]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO SECONDO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Nissun va al monte/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Giacinto Gallina<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Nissun va al monte]] |autor=Giacinto Gallina |sezion=ATTO SECONDO |prima=[[Nissun va al monte/Atto primo|ATTO PRIMO]] }} ==ATTO SECONDO== ''La stessa scena. ===SCENA I=== <poem> BEPO, CATINA, LISA e NICOLA. ''Sono seduti a tavola, e stanno terminando di pranzare. LISA Par impossibile! Ancuo nissun ga fame! BEPO Mi no me sento tanta vogia. (Se magno adesso, no magno più a disnar.) CATINA (Nol se sente tanta vogia, capìo!) (dolce) E sì che ti xe stà ben fin za un fià? BEPO Me par peraltro che gnanca ti no ti gabi fame. CATINA Sarà el tempo che cambia. (Vòi refarme stasera.) BEPO Adesso tanto fa che vada a vestirme. Xe quasi quatr'ore, bisogna che vada a mezà. CATINA Ciò! Stamatina ti ga dito che no gavé da far. BEPO Bortolo m'ha dito che bisogna che vada, e se la va ben me tocarà star fin le nove; po ale diese go la festa, dunque xe megio,che me vesta adretura. (Quante carote che ghe impianto!<ref>Fregature, imbrogli.</ref>) NICOLA (Go una paura che tremo che ghe salta l'estro de sonar cola tromba vecia!) BEPO M'avéu parecià l'abito nero? LISA T'ho messo tuto sul leto in camara. BEPO Gastu scovolà<ref>Spazzolato.</ref> la velada?<ref>BOERIO: “Giustacuore… Abito proprio dell’uomo che portasi sopra la camiciola, che ha i quarti lunghi sino al ginocchio, o poco più giù, che sta assettato alla vita e che fassi ordinariamente di panno lana o anche di seta o d’altra tela.</ref> LISA Sì. CATINA Caspita! Ti vol proprio parer bon stasera? BEPO No bisogna far cativa figura! CATINA Ben, ben; e chi te diçe gobo?<ref>Epressione familiare: “Chi ti accusa, chi ti critica, chi ti chiama in causa, cioè ti lagni a torto”.</ref> BEPO (Me par che la gabia la luna.) CATINA (piegando i tovaglioli) Vardé quanta grazia de Dio che va strassada! La faremo servir per doman, perché bisogna far economia, no xe vero Bepo? BEPO Sfido mi! (a Nicola) Che vita fastu ti? NICOLA Andarò a far do passi, e po vegnarò a casa. BEPO Varda de vegnir bonora. (a Catina) E ti? CATINA No pensar ti. Gastu paura che i me porta via? BEPO Eh! che manierasse! CATINA Caspita! BEPO Oh! xe megio che vada. (No vorìa che la sospetasse qualcossa.) (fa per andare via, ma suonano alla porta) </poem> ===SCENA II=== <poem> GEGIA, MOMI SBRISI e detti GEGIA (a Bepo) Xe qua un so amigo, quel zirandolon de Momi Sbrisi. CATINA Chi! quel sgionfón... quel muso da vinela... (a Bepo) No te ghe altri amiçi, mandelo via! BEPO Tasi ch’el xe un bravo toso! MOMI (entra tutto allegro) Oh! creature... Ah! ah! (a Bepo) Bondì vecio. Come stéu? Stéu ben? (a Lisa e Nicola) Oh! Che bei puteli! Divertive! Ah! ah! Che bel carneval sto ano! Almanco per mi! Ma xe proprio vero che vualtri stè a casa? BEPO No sta metar discordia in famegia ti! Lassa perder sti puteli! Te sè che go da andar a mezà e po go da sonar la tromba ala festa da Nane Girèla! MOMI Da me amigo Nane Girèla? BEPO Si. Ma no go tempo per divertirme, mi! MOMI La xe na bela festa e me piasaria esserghe anca là! CATINA Perché lu cossa falo? MOMI Sarò da Toni Brisiola, dove faremo na bea fragieta… ghe sarà squasi tuta la più bea zente dela çità! … BEPO No xe roba par nualtri! MOMI … e vualtri inveçe in casa! Ah! Ah! No volé divertirve: casa e mezà, mezà e casa. CATINA El vaga! El vaga via subito, prima che lo butemo dal balcon! MOMI Ah! Ah! Vago, vago. Bon carneval, per mi, e per vualtri: bona quaresima! Vago perché Toni me speta. (A Bepo) Vien Bepo, vien che xe carneval e i amiçi ne speta! BEPO Ma va, va! Go da lavorar mi! (Momi esce accompagnato da Gegia). CATINA (a Bepo) Bei amiçi che ti ga, ah? Vergognate! (I vol proprio menarme per el naso, sti baroni!) BEPO Oh! xe tardi, xe ora che vaga, xe tardi. Ciao Catina (Speremo che no la se meta mal!) (via). </poem> ===SCENA III=== <poem> CATINA, LISA e NICOLA. CATINA (Va' bambin! E mi dovarìa restar a casa a lavorar la calzeta? Sipo! Doman! … Ah questa po!…) LISA Quando andémio, mama, quando andémio? CATINA Aspeta che sia andà via to papà. Siora Giulia ne aspeta ale çinque. NICOLA Mama, lassa che vada coi mii amiçi. CATINA No, no; ti vegnarà co mi, ti te divertirà istesso: xestu sui spini co ti xe co to mare? NICOLA Ben; mi piutosto resto a casa. CATINA Oh! no far miga putelàe, sastu! Toco de aseno. Ancora che mi çerco de contentarlo el me corisponde in sta maniera quel ingrato. LISA Andemo, vien co nualtre! NICOLA Siora sì! Che andarò per la strada in mezo a tante done. Marameo! Resto a casa, mi. CATINA Ben, megio per nualtre. Condurò la Gegia, e ti ti starà solo. NICOLA Va ben. (Co lore xe andàe via, mi me la bato, e chi s'ha visto s'ha visto.) CATINA Gegia! Gegia! NICOLA (Vado a vestirme intanto da festa! Oh! che godi! che godi!) (via) </poem> ===SCENA IV=== <poem> CATINA, LISA e GEGIA. CATINA Za che mio fio no vol vegnir, ti vegnarà ti co nualtre. GEGIA Dasseno? Benedeta la mia parona! LISA Ma come xe che ti ga i soldi per... CATINA (Cossa gògio da dirghe adesso?) Me go messo via un tanto la setimana per farve sta improvisada. No go dito gnente a to pare, pover'omo (toco de birbante!), perché ghe podarìa despiàser. GEGIA La diga, e dove andarémio? CATINA Andaremo prima da siora Giulia, e po co ela, e co altre tre nostre amighe andaremo a far do passi fin che vien le otto; dopo andaremo a teatro; ma recordeve de aver giudizio, de starme sempre tacàe. GEGIA Eh! no la se indubita. LISA Cara la mia mama! (a Gegia) Vienme a dar una man che vado a vestirmi. (via con Gegia) </poem> ===SCENA V=== <poem> CATINA, poi BEPO. CATINA Da una parte me dispiaçe a darghe cativo esempio a quei tosi; ma dal'altra co penso che colù crede che mi beva tuto quelo ch'el vol lu, no so cossa che no farìa. Ma speta, còcolo, che sta quaresima faremo i conti. BEPO (vestito di nero, con una velada cortissima e stretta con bottoni dorati. Cappello a cilindro, ecc.) (Quasi, quasi me pento de averghe dà parola; ma se xe in balo, e bisogna balar. Povera dona! Me despiaçe de inganarla cussì.) CATINA Ma co belo che ti xe! BEPO Sta velada te par che la sia curta? CATINA Se vede proprio che ti vol far conquiste, stasera. Caro colù! Ti par proprio un toseto de disdoto ani. BEPO Eh! no fasso per dir, ma son ancora un bel toco, ah? Te ricòrdistu, Catina, vinti ani fa? Co te façeva l'amor? Quei gera giorni! Ma se volemo ben ancora, no xe vero? (l'accarezza) CATINA Ciò! Mi dirìa, dirìa sastu, che ti xe là là sui paraori<ref>BOERIO: “La xe sui paraori, si dice di donna vicinissima al parto”. Quindi qui significa “essere in procinto, sul punto di”.</ref> per farmela. BEPO Percossa? CATINA Perché ste smorfie ga un significato. O ti me l'ha fata, o ti xe per farmela. BEPO Eh! no ti vol che te caressa gnanca? Vustu che staga tuto el dì co tanto de muso duro? Adesso me toca andar al tìbio,<ref>Andar al lavoro:</ref> tuto el dì son soto, almanco che gabia un poco de consolazion in famegia! CATINA (Oh! che fintón! E po i diçe dei gesuiti! Xe megio che vada, senò la finisse che ghe maco la cana.<ref>Vale a dire “gli schiaccio il cilindro”.</ref>) BEPO Ti va via senza gnanca saludarme? CATINA Bondì vecio. Bondì caro. No te sfadigar tropo, còcolo mio! (via) BEPO Bondì, la mia vecieta. </poem> ===SCENA VI=== <poem> BEPO Solo. BEPO Mi proprio sento rimorso a far ste scondagne; ma l'ocasion fa l'omo ladro, diçe el proverbio; e dopotuto una volta in cào tanto... Coi bessi che ciapo stasera ala festa de balo, e co quei che ciaparò doman, ghe despegno l'abito e s'ciào. (prende la fodera ch'è sulla parete) E pur za sti bessi xe strassài... Ma xe tanto che no dago una bela magnada! Cossa ga sta tromba che... (apre la fodera e vi trova il candeliere) Cossa xe sta roba? (apre la credenza) No ghe xe gnanca la vecia? Oh, povereto mi! </poem> ===SCENA VII=== <poem> CATINA di dentro e detto. CATINA (di dentro, gridando) Oh! Sant'Antonio benedeto! Qua i me ga sbisegà<ref>Hanno frugato.</ref> in cassela! BEPO Dove xe andàe le trombe? CATINA (come sopra) El mio abito de seda? Oh! canagia! BEPO Catina! CATINA (uscendo) Bepo! BEPO Cossa xe sto candelièr? (a due) CATINA Dove xe el mio abito. (a due) BEPO (La se n'ha incorto!) Cossa sogio mi del to abito? Spieghime piutosto... CATINA Ah! no ti sa gnente? Chi ga d'aver sbisegà la mia cassela, senò ti che ti ga la ciave? BEPO Cossa viunstu fora!... La mia tromba piutosto... CATINA Rispondime: cossa gastu fato del mio abito? </poem> ===SCENA VIII=== <poem> NICOLA di dentro e detti. NICOLA (di dentro piangendo) Ih! ih! le mie braghe, el mio veladón! (Catina e Bepo: ambidue parlano confusamente. Nicola uscendo) Dove xe le mie braghe, el mio veladón? CATINA Anca le braghe de to fio? Ah! omo senza cuor, senza giudizio! Ti ga impegnà el mio abito e anca le braghe... BEPO Ciò! parla megio, sastu, davanti a mio fio. CATINA Voréssistu bastonarme a zonta? NICOLA Le mie braghe! Dame le mie braghe. BEPO Intanto vogio saver cossa xe sto candelièr che go trovà dentro dela fodra, sul taolìn. NICOLA Mi lo go lassà in credenza. BEPO Dunque ti xe stà ti a meter sto candelièr? E cossa gastu fato dela tromba? NICOLA Ben! sì, sì! go fato quelo che ti ga fato ti dele mie braghe. BEPO Ah! bruta marmota... (gli corre dietro) CATINA Lassa star el mio sangue! (vuol trattenere suo marito) </poem> ===SCENA IX=== <poem> LISA, GEGIA e detti. LISA e GEGIA Cossa xe nato? Cossa xe stà? BEPO Le mie trombe! CATINA El mio abito! NICOLA Le mie braghe! CATINA Za che ti ga avùo tanto coragio de portarme via el mio abito de sposa, te dirò che la tromba la go portada mi in logo sicuro. BEPO Oh! canagie! baroni! E ti, ti gavarà tolto anca le braghe a quel bel muso là? CATINA Ah? sì? Bravo! Dame la peta<ref>Dammi la colpa.</ref> a mi adesso. BEPO E chi ga da esser stà alora? (Lisa piange) Percossa fifistu?<ref>Piangi.</ref> Anca sì che ti xe stada ti? LISA No, no... BEPO (riscaldato sempre più) Varda ben, dime la verità! GEGIA (con fuoco) El la lassa star, salo! Son stada mi, sior sì, che le go portàe in conservatorio. Cossa crédelo, el diga? Cossa vorlo far? Avanzo do mesi de salario, salo, e el ga poco da discorer. BEPO La gavaré da far co mi quanti che se'. CATINA Ti me darà el mio abito. (suonano. Gegia va ad aprire poi ritorna) BEPO Mi son el paron dela roba, dela casa, de tuto. CATINA Vergognite, che mentre ti fa el santificetur<ref>Parola usata in tono ironico o scherzoso per indicare persona bigotta ed ipocrita, che ostenta devozione e pietà religiosa.</ref> a casa, ti va fora a fragiar coi amici. BEPO No xe vero gnente... </poem> ===SCENA X=== <poem> BORTOLO e detti. BORTOLO Bepo, com'èla? Varda che i ne aspeta nualtri. CATINA Gastu visto se no xe vero? BORTOLO (pentito) Per quel contrato de... CATINA Che contrato? El se vergogna anca lu, sior vecio mato, ch'el mete suso mio marìo, ch'el lo porta via dala famegia. BEPO Oe! abi creanza. BORTOLO Comare, no la se scalda... E ti, te làssistu sapar sul colo dala mugier?... Sul colo te làssistu? sanguenón!<ref>Imprecazione.</ref> Mi no, mi no! NICOLA Infati vogio le mie braghe, eco. (suonano ancora. Gegia va ad aprire come sopra) BEPO Tasé tuti, che la gavaré da far co mi. E ti (prendendo Nicola per il colletto) percossa gastu mandà al Monte la tromba de to pare? CATINA Lassa star mio fio. </poem> ===SCENA XI=== <poem> GIULIA e detti. GIULIA Cossa xe che no la vien avanti, siora Catina? BEPO Ah! ti gavevi d'andar da ela? Dove gavévele da andar? BORTOLO Come? Come? Dove gavevi d'andar, dove? GIULIA (colla solita flemma) Vusto esser ti solo a divertirte, vecio mio? Anca nualtre volemo passar ben do orete come, quando e dove volemo nualtre. BEPO E per passar do orete se impegna la tromba de so marìo! La tromba cola qual el guadagna el pane quotidiano. BORTOLO Ah! ah! ah! I te l'ha fata! I te l'ha fata! Bah! bah! (gli dà la berta<ref>Lo deride</ref>) BEPO Eh! taçi che ti ga un bel tàser! A ti, za che ti me dà la bàgia,<ref>Mi prendi in giro.</ref> ciapa (gli dà la bolletta perduta da Giulia) le to braghe ciocolata. BORTOLO Come? Come? Ti... GIULIA Impara, vecio mio, per un'altra volta. BORTOLO Ah! ma sanguenón, te insegnarò mi, te farò mi... te cavarò le vogie mi... BEPO Eh! sta' fermo! Abi giudizio! (lo trattiene) GIULIA Mi no ti me fa paura. CATINA Cossa credéu? NICOLA Le mie braghe! (gridano tutti come prima<ref>Vedi inizio scena IX.</ref>) GEGIA Oh! i me lassa parlar un momento anca mi. TUTTI Ma... no .. le braghe, la tromba, ecc. ecc. (come sopra) GEGIA (gridando, più di tutti) I tasa un momento, corpo de Diana! Cossa crédeli che no sia bona de dir do parole? BORTOLO Cossa gh'entréu vu? Cossa gh'entréu? GEGIA El tasa anca lu un momentin. Me par, digo, che i dovarìa perdonarse reçiprocamente e finirla una volta. BEPO No, perché mi son el paron. CATINA Vogio el mio abito. NICOLA Vogio le mie braghe... BORTOLO Vogio darghe un fraco de bote, vogio. GIULIA Impara, vecio, impara. GEGIA I fassa a mio modo, che sarà megio. (pausa) BEPO Dopo tuto, custìa no diçe minga mal. Porta via quel candelièr, ch'el me sùssita<ref>Mi provoca, mi fa arrabbiare.</ref> a véderlo. (Gegia lo mette in credenza) Gavemo fato la nostra tuti, e xe megio che la butemo in ridar. NICOLA Ah! ah! ah! BEPO Cossa ghe xe? (Nicola si fa serio) A dir la verità mi go dà el mal esempio; ma adesso son el primo a dar el bon. Per bona sorte nissun gavarà gnancora speso i bessi; dunque démeli qua tuti, che doman ricuperaremo la roba. (a Catina) Andemo, via, dame i bessi dela tromba. CATINA Ciapé! (glieli dà) BEPO (a Gegia) Qua anca ti. GEGIA El toga. (Che pecà!) (come Catina) BEPO (a Nicola, tenendo stesa la mano per ricevere i denari) Andemo! Cossa ghe vol? NICOLA Che li trova, ciò! (si fruga nelle tasche e finge di non trovarli) BEPO Te dago un papìn, sastu! NICOLA A lu! (gli dà qualche moneta) BEPO Tuti li vogio! NICOLA A lu! A lu! (gli dà il resto) In malórsega, el me se gaveva petà inte la man. BORTOLO Ma no andemo in nissun logo cussì? BEPO Ghe mandaremo a dir che no podemo andar. E per no star a boca suta, faremo qua in casa una picola çeneta, staremo alegri, e dopo saremo contenti de aver bevùo un goto de vin, senza scondagne in casa nostra. Andemo, Catina perdonime. (accarezzandola) CATINA No, ti meritaressi... NICOLA Papà... (accarezzandolo) LISA Papà... (accarezzandolo) BEPO Che la sia l'ultima volta... BORTOLO (a Giulia) Andemo via, paçe, paçe, via... GIULIA Eh! baron!<ref>Briccone, furfante.</ref> (lo abbraccia) BORTOLO Alegri! alegri! Anca questa xe da contar. Me ricordo<ref>Vedi Introduzione, p. V.</ref> che za tempo go visto a teatro una comedia nela qual tuti i personagi, senza che uno savesse del'altro, i stabiliva de andar al campo a baterse per la patria. Me par che qua sia l'istesso caso; cola diferenza che inveçe de andar al campo, semo andài al Monte, al Monte. BEPO Varda che bela idea! Vogio scriver sto fatarelo che xe nato ancuo e mandarghelo a uno che scrive comedie. Ghe dirò che el scriva una farseta e che el la intitola: Nissun va al Monte. Cussì co la vedaremo anunziada andaremo tuti insieme a teatro. NICOLA Oh! che godi! (assieme a Lisa) LISA Magari! (assieme a Nicola) BORTOLO A pian, a pian! E se el poeta se fa fis'ciar? Che bel afar, che gavaremo fato! BEPO Possibile che el sia tanto sucón? Daresto nualtri ghe trovaremo gusto a védarse sula scena e speremo che anca i altri che sarà a teatro compatirà un scherzeto da carneval. ''Sipario ''Fine della commedia </poem> {{N|a cura de l'autor}} o7mc7ue68jg121x0ccojrscy0m4itaj Pioe spioesina 0 995 65468 39699 2018-07-03T21:27:57Z 5.94.248.44 /* Versiòn 1 (Verona) */ wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pioe spioesina (o Piova piovesina o simili)<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Anonimo (filastroca popolare)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="tipologia"/>Filastroche<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>[http://digilander.libero.it/scuolatoniolo/archivio/antologia05/ricordi/filastrocche02.html], [http://www.larenadomila.it/barbarani/conta.htm]<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pioe spioesina (o Piova piovesina o simili) |autor=anonimo |sorascrivi autor=Anonimo (filastroca popolare) |tipologia=Filastroche |fonte=[http://digilander.libero.it/scuolatoniolo/archivio/antologia05/ricordi/filastrocche02.html], [http://www.larenadomila.it/barbarani/conta.htm] }} ==Versiòn 1 (Verona)== <poem> Pioe Pioesina la gata la va 'n cusina la va soto el leto la cata el confeto el confeto l'è duro la bate el tamburo el tamburo l'è roto la salta nel posso el posso l'è pien de aqua la va 'n piassa en piassa ghe pien de gente la va dal laorente el laorente el laora la va da la sisora la sisora la taja la va dala fritaja la fritaja la scota la va da la Carlota la Carlota la sta mal, viva viva el Carneval. </poem> ==Versiòn 2 (Treviso)== <poem> Piova piovesina a gata va in cusina, a spaca le scodee, a salva e pi bee, a va in passa, a compra a saeata, a compra i ravanei, viva viva i bei putei. </poem> ==Versiòn 3 (Treviso)== <poem> Piova piova piovesina la gatta va in cusina, a rompe na scuea a rompe quea pi bea a salta sul balcon a salta sua porta a gatta a xe morta! Sì signora Sì signora No signora. A pignata va passora a pignatea va da basso e a signora va a spasso. </poem> jr79hjgf1v1dmlw4dg4dvu1ky5k3x9g La storia de sior Intento 0 996 69116 55088 2020-03-29T20:20:05Z 87.2.245.220 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La storia de sior Intento<br/>(o La storia de san Vincenso)<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Anonimo (filastroca popolare)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="tipologia"/>Filastroche<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>[http://digilander.libero.it/scuolatoniolo/archivio/antologia05/ricordi/filastrocche02.html], [http://www.larenadomila.it/barbarani/conta.htm]<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La storia de sior Intento<br/>(o La storia de san Vincenso) |autor=anonimo |sorascrivi autor=Anonimo (filastroca popolare) |tipologia=Filastroche |fonte=[http://digilander.libero.it/scuolatoniolo/archivio/antologia05/ricordi/filastrocche02.html], [http://www.larenadomila.it/barbarani/conta.htm] }} ==Versiòn 1 (Venezia)== <poem> Questa xe ‘a storia de sior Intento che dura tanto tempo che mai no se destriga. Ti vol che tea conta o ti vol che tea diga? </poem> ==Versiòn 2 (Trieste)== <poem> Questa xe la storia de Sior Intento che dura tanto tempo e mai no se distriga. Te vol che te la conto o te vol che te la digo? Questa xe la storia ... </poem> ==Versiòn 3 (Treviso)== <poem> Questa xe a storia de Sior Intento che dura tanto tempo che mai no a se destriga vuto che te a conta o vuto che te a diga? Che te me a conti! No se dise mai che te me a conti, perché questa xe a storia de Sior Intento che dura tanto tempo che mai no a se destriga vuto che te a conta o vuto che te a diga? Che te me a dixi! </poem> ==Versiòn 4 (Treviso)== <poem> Questa xe ‘a storia del sior Intento, che dura tanto tempo e mai no se destriga. Vutu che tea conto, o vutu che tea diga? Contemea. Questa xe ‘a storia del sior Intento, che dura tanto tempo e mai no se destriga. Vutu che tea conto, o vutu che tea diga? Dimea. </poem> ==Versiòn 5 (Verona)== <poem> La storia de San Vincenso la dura tanto tempo che mai no la se destriga... vuto che te la conta o vuto che te la diga? </poem> 5nadjrcdcpgecuavwlomal5994iillu Petìn e Petèe 0 997 55176 55175 2016-07-19T13:20:05Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Petìn e Petèe<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Anonimo (filastroca popolare)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="tipologia"/>Filastroche<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://spazioinwind.libero.it/maserada_sul_piave/filastrocche.htm<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Petìn e Petèe |autor=anonimo |sorascrivi autor=Anonimo (filastroca popolare) |tipologia=Filastroche |fonte=http://spazioinwind.libero.it/maserada_sul_piave/filastrocche.htm }} == Versiòn 1 (Treviso) == <poem> Petin e Petee xe ‘ndai a nosee. Petin ghe n’ha cata’ un sachetin, Petee piene e scarsee. Eora Petin ghe dise a Petee: “Petee, dame un fia’ dee to nosee, ti che te ghe n’ha piene e scarsee”. E Petee dise “No”. “Eora mi ciamo ‘l baston. Baston, bastona Petee, che no me da’ un fia’ dee so nosee, anca se el ghe n’ha piene e scarsee”. E ‘l baston dise “No”. “Eora mi ciamo el fogo. Fogo, brusa ‘l baston, che non bastona Petee, che no me da’ un fia’ dee so nosee, anca se el ghe n’ha piene e scarsee”. E ‘l fogo dise “No”. “Eora mi ciamo l’aqua. Aqua, stua ‘l fogo, che no brusa ‘l baston, che non bastona Petee, che no me da’ un fia’ dee so nosee, anca se el ghe n’ha piene e scarsee”. E l’aqua dise “No”. “Eora mi ciamo ‘l bo. Bo, bevi l’aqua, che no stua ‘l fogo, che no brusa ‘l baston, che non bastona Petee, che no me da’ un fia’ dee so nosee, anca se el ghe n’ha piene e scarsee”. E ‘l bo dise “No”. “Eora mi ciamo a corda. Corda, liga el bo, che no beve l’aqua, che no stua ‘l fogo, che no brusa ‘l baston, che non bastona Petee, che no me da’ un fia’ dee so nosee, anca se el ghe n’ha piene e scarsee”. E a corda dise “No”. “Eora mi ciamo el sorse. Sorse, rosega a corda, che no liga el bo, che no beve l’aqua, che no stua ‘l fogo, che no brusa ‘l baston, che non bastona Petee, che no me da’ un fia’ dee so nosee, anca se el ghe n’ha piene e scarsee”. E ‘l sorse dise “No”. “Eora mi ciamo e gato. Gato, magna ‘l sorse, che no rosega a corda, che no liga el bo, che no beve l’aqua, che no stua ‘l fogo, che no brusa ‘l baston, che non bastona Petee, che no me da’ un fia’ dee so nosee, anca se el ghe n’ha piene e scarsee”. E ‘l gato dise “Mi si’ che magno ‘l sorse”. Eora ‘l sorse dise “Nono, mi si’ che rosego a corda”. Eora a corda dise “Nono, mi si’ che ligo ‘l bo”. Eora ‘l bo dise “Nono, mi si’ che bevo l’aqua”. Eora l’aqua dise “Nono, mi si’ che stuo ‘l fogo”. Eora ‘l fogo dise “Nono, mi si’ che bruso ‘l baston”. Eora ‘l baston dise “Nono, mi s’i che bastono Petee”. E Petee che ga’ dato a Petin un fia’ dee so’ nosee. </poem> == Versiòn 2 (Maserada sul Piave) == <poem> Petìn e Petèe i 'ndava a nosèe. Petìn ghe ne cata un sachetìn e Petèe tre nosèe. Petìn ghe dise a Petèe: "petèe 'ndèmo casa, mi co 'l sachetìn e ti co 'e tre nosèe?" "Mi no eh!" ghe dise a Petìn, Petèe. "E loro ciàma el can! Can, mòrsega Petèe che no 'l vòl vegnèr casa ci 'e so tre nosèe!" "Mi no eh che no mòrsego Petèe che no 'l vòl vegnèr casa co 'e so tre nosèe!" "E lora ciàmo el baston! Bastòn, bastòn el can, che no 'l mòrsega Petèe, che no 'l vòl vegnèr casa co 'e so tre nosèe!" "Mi no eh che no bastòno el can, che no 'l mòrsega Petèe, cheno 'l vòl vegnèr casa co 'e so tre nosèe !" "E lora ciàmo el fògo! Fògo, brusa el bastòn, che no 'l bastòna el can, che no 'l morsega Petèe che no 'l vòl vegnèr casa co 'e so tre nosèe!" "Mi no eh che no bruso el bastòn che no 'l bastòna el can, che no 'l morsega Petèe, che no 'l vòl vegnèr casa co 'e so tre nosèe!" "E lora ciàmo l'aqua! Aqua, stùa el fògo, che no 'l brusa el bastòn, che no 'l bastòna el can, che no 'l mòrsega Petèe che no 'l vòl vegnèr casa co 'e so tre nosèe!" " Mi no eh che stùo el fògo, che no 'l brusa el bastòn, che no 'l bastòna el can, che no 'l morsega Petèe, che no 'l vòl vegnèr casa co 'e so tre nosèe!" "E lora ciàmo el bò! Bò, bevi l'aqua, che no 'a stùa el fògo, che no 'l brusa el bastòn, che no 'l bastòna el can, che no 'l mòrsega Petèe che no 'l vòl vegnèr casa co 'e so tre nosèe!" "Mi no eh che no bevo l'aqua, che no 'a stùa el fògo, che no 'l brusa el bastòn, che no 'l bastòna el can, che no 'l mòrsega Petèe che no 'l vòl vegnèr casa co 'e so tre nosèe!" "E lora ciàmo 'a corda! Corda liga el bò, che no 'l beve l'aqua, che no 'a stùa el fògo, che no 'l brusa el bastòn, che no 'l bastòna el can, che no 'l mòrsega Petèe che no 'l vòl vegnèr casa co 'e so tre nosèe!" "Mi no eh che no ligo el bò, che no 'l beve l'aqua, che no 'a stùa el fògo, che no 'l brusa el bastòn, che no 'l bastòna el can, che no 'l mòrsega Petèe che no 'l vòl vegnèr casa co 'e so tre nosèe!" "E lora ciàmo el sorzo! Sorzo, ròsega 'a corda, che no 'a liga el bò, che no 'l beve l'aqua, che no 'a stùa el fògo, che no 'l brusa el bastòn, che no 'l bastòna el can, che no 'l mòrsega Petèe che no 'l vòl vegnèr casa co 'e so tre nosèe!" "Mi no che no rosègo 'a corda, che no 'a liga el bò, che no 'l beve l'aqua, che no 'a stùa el fògo, che no 'l brusa el bastòn, che no 'l bastòna el can, che no 'l mòrsega Petèe che no 'l vòl vegnèr casa co 'e so tre nosèe!" "E lora ciàmo el gato! Gato, magna el sorzo, che no 'l ròsega 'a corda, che no 'a liga el bò, che no 'l beve l'aqua, che no 'a stùa el fògo, che no 'l brusa el bastòn, che no 'l bastòna el can, che no 'l mòrsega Petèe che no 'l vòl vegnèr casa co 'e so tre nosèe!" "Ma si eh che magno 'sto sorzo, che no 'l ròsega 'a corda, che no'a liga el bò, che no 'l beve l'aqua, che no 'a stùa el fògo, che no 'l brusa el bastòn, cheno 'l bastòna el can, che no 'l mòrsega Petèe che no 'l vòl vegnèr casa co 'e so tre nosèe!" E cussì el gato ciapa el sorzo, che ròsega 'a corda, che a liga el bò, che 'l beve l'aqua, che 'a stùa el fògo, che 'l brusa el bastòn, che bastòna el can, che mòrsega Petèe, che scampa casa co 'e so tre nosèe. </poem> 5xgl5ikwqrtkju275blf2wn76hfsv9h Quatro vecie sul balcon 0 998 42713 39973 2011-03-03T15:46:22Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quatro vecie sul balcon<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Anonimo (filastroca popolare)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="tipologia"/>filastroche<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.valstagna.net/filastrocche.asp<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Quatro vecie sul balcon |autor=anonimo |sorascrivi autor=Anonimo (filastroca popolare) |edission= |fonte=http://www.valstagna.net/filastrocche.asp |tipologia=filastroche }} <poem> Din, den, dòn Quatro vècie sul balcón Una che lava, Una che stira, Una che fa capèi de paja Una che prega 'l bón Dio Che ghe mande un marìo. Lazarìn de Francia, Me péletu sta narànzha? Tuta la not canta 'l gal Chichirichi! Dov' éla la nona? Sóte 'l banco. Dov' élo 'l banco? Brusà 'l fógo. Dov' èlo 'l fógo? Stusà l'aqua. Dov' éla l'aqua? Bevesta i lupi. Dov' éli i lupi? I à fàt la strada. Dov' è la strada? L'à quèrta la neve. Dov' éla la neve? L'à desfàda 'l sól? Dov' élo 'l sól? In casa del Signor! </poem> 1c096culuj9c0fj6y0s0fh3dshl6fr8 San Martin 0 999 42765 39981 2011-03-03T15:49:09Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>San Martin<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Anonimo (filastroca popolare)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="tipologia"/>filastroche<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.valstagna.net/filastrocche.asp<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=San Martin |autor=anonimo |sorascrivi autor=Anonimo (filastroca popolare) |edission= |fonte=http://www.valstagna.net/filastrocche.asp |tipologia=filastroche }} <poem> San Martin le 'ndat sui cópi A trovàr i viéri róti Viéri róti no ghe 'n era San Martin le cascà par tèra Al se à rót una culata E so mare mèda mata La ghe à mess un cerotìn Viva viva San Martin! </poem> m343mj53xaq5is0mj0ohoq58guut2us Tiren le corde 0 1000 42984 40008 2011-03-03T15:57:04Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tiren le corde<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Anonimo (filastroca popolare)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="tipologia"/>filastroche<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.valstagna.net/filastrocche.asp<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Tiren le corde |autor=anonimo |sorascrivi autor=Anonimo (filastroca popolare) |edission= |fonte=http://www.valstagna.net/filastrocche.asp |tipologia=filastroche }} <poem> Tirén, tirén le corde Le corde de arzénto Le costa milezhénto Zhentozhinquanta La pecora la canta La canta sul secièr La ciama 'l pegorèr Al pegorèr l'è 'ndat a messa La ciama la contessa La contessa l'è in giardìn La ciama Giovanìn Giovanìn l'è inte la stala Che'l varda la cavala Cavala e cavalìn Tìreghe 'na récia A ……… musìn! </poem> mmda174l6vpah61ntakvj6mvh68i34n Annali veneti 0 1001 52353 49414 2016-03-03T14:35:14Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Annali veneti dall'anno 1457 al 1500<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Domenico Malipiero<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XV<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Documenti storici<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Annali veneti (Malipiero) 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=Annali veneti dall'anno 1457 al 1500 |autor=Domenico Malipiero |secolo=XV |tipologia=Documenti storici |indice=Indice:Annali veneti (Malipiero) 1.djvu }} <pages index="Annali veneti (Malipiero) 1.djvu" from=15 to=15 fromsection="" tosection="" /> ;Indice *{{Testo|/Parte prima|PARTE PRIMA: DELLE GUERRE COI TURCHI}} *{{Testo|/Parte seconda|PARTE SECONDA: DELLE GUERRE D'ITALIA E DI ALTRI NEGOZI ESTERNI}} *{{Testo|/Parte terza|PARTE TERZA: ACQUISTO DEL REGNO DI CIPRO}} *{{Testo|/Parte quarta|PARTE QUARTA}} *{{Testo|/Parte quinta|PARTE QUINTA}} *... 1wr9uw3u6k8wqam1tfepbx2v6h4ee5m Annali veneti/Parte prima 0 1003 54423 49264 2016-04-07T12:44:05Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>PARTE PRIMA: DELLE GUERRE COI TURCHI<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[../Parte seconda|Parte seconda]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=PARTE PRIMA: DELLE GUERRE COI TURCHI |dopo=[[../Parte seconda|Parte seconda]] }} <pages index="Annali veneti (Malipiero) 1.djvu" from=61 to=61 fromsection=1 tosection=1 /> ;Indice *{{Testo|/1457}} *{{Testo|/1458}} *{{Testo|/1459}} *... 3tadkh9bvc0ynb1cz9svmxujkl75t58 Annali veneti/Parte prima/1457 0 1004 54425 49263 2016-04-07T12:45:08Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>1457<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[../1458|1458]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=1457 |dopo=[[../1458|1458]] }} <pages index="Annali veneti (Malipiero) 1.djvu" from=61 to=62 fromsection=1457 tosection=1457 /> {{N|a cura de Agostino Sagredo}} h99apxf2bli9m3r2cvosnpvkkm984fj Annali veneti/Parte seconda 0 1005 54424 49413 2016-04-07T12:44:34Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Annali veneti dall'anno 1457 al 1500]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PARTE SECONDA: DELLE GUERRE D'ITALIA E DI ALTRI NEGOZI ESTERNI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Parte prima|Parte prima]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../Parte terza|Parte terza]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Annali veneti dall'anno 1457 al 1500]] |sezion=PARTE SECONDA: DELLE GUERRE D'ITALIA E DI ALTRI NEGOZI ESTERNI |prima=[[../Parte prima|Parte prima]] |dopo=[[../Parte terza|Parte terza]] }} <pages index="Annali veneti (Malipiero) 1.djvu" from=253 to=253 fromsection=1 tosection=1 /> ;Indice *{{Testo|/1457}} *{{Testo|/1458}} *{{Testo|/1459}} *... 57z2s8tw52l336um9cs8gymbxrmk8t3 Annali veneti/Parte prima/1458 0 1006 54426 49241 2016-04-07T12:45:19Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>1458<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../1457|1457]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../1459|1459]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=1458 |prima=[[../1457|1457]] |dopo=[[../1459|1459]] }} <pages index="Annali veneti (Malipiero) 1.djvu" from=62 to=62 fromsection=1458 tosection=1458 /> cu749ti3xmjss9e14r3i0u4a4k9dr2q Troia xe andada in cenere, perchè Paride ingiusto 0 1007 45019 40011 2011-05-17T19:24:16Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Troia xe andada in cenere, perché Paride ingiusto<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Giorgio Baffo, ''Poesie''. A cura di Piero Del Negro. Mondadori, 1991<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>Testo cartaceo<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Troia xe andada in cenere, perché Paride ingiusto |autor=Giorgio Baffo |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |edission=Giorgio Baffo, ''Poesie''. A cura di Piero Del Negro. Mondadori, 1991 |fonte=Testo cartaceo }} <poem> Troia xe andada in cenere, perchè Paride ingiusto el ga robbà una mona nel secolo vetusto, onde per mar, per terra, tutta la terra accesa {{R|4}}a difender s'ha messo la so monaria offesa. Cussì el gran regno d'Asia xe stà tutto distrutto e del so estremo eccidio xe stà la mona el frutto. Cartagine ga perso tutto el Roman impero {{R|8}}per una mona in Capua, che no valeva un zero. E i so gran Re famosi Roma ga perso ancora perchè Tarquinio in mona starghe ha voludo un'ora. {{R|11}}L'illustre Marc'Antonio per la mona d'Egitto nella battaglia a Leucade el xe restà sconfitto. De molti altri spropositi xe sta causa la mona; {{R|14}}ma cossa mai no fala sta brutta buzzarona? </poem> sw86j9fmkazanya63f7r8t35hbv2vkj Co mi penso a quel povero Marcello 0 1008 45635 45609 2011-06-27T18:40:35Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Co mi penso a quel povero Marcello<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Come, se dopo una gran longa piova]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mo xela longa sta cogionerìa!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Poesia scrita par el so amigo Piero Marcello, che nel 1757 el xera stà condanà dai Inquisitori a sié ani de carcere par "irreligione e vita scandalosa" (Nota a cura de Wikisource). <section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Co mi penso a quel povero Marcello |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Come, se dopo una gran longa piova]] |dopo=[[Mo xela longa sta cogionerìa!]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu |note=Poesia scrita par el so amigo Piero Marcello, che nel 1757 el xera stà condanà dai Inquisitori a sié ani de carcere par "irreligione e vita scandalosa" (Nota a cura de Wikisource). }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=189 to=189/> g6p7zwfq1rpiurthk2j0m8tbu1gcrqc Riflessibil xe molto la condotta 0 1009 39975 39410 2011-01-06T21:56:34Z CandalBot 102 Bot: zonto edission e fonte wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Riflessibil xe molto la condotta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Riflessibil xe molto la condotta |autor=Giorgio Baffo |secolo=XVIII |edission=Giorgio Baffo, ''Poesie''. A cura di Piero Del Negro. Mondadori, 1991 |fonte=Testo cartaceo |tipologia=Soneti }} <poem> Riflessibil xe molto la condotta, Che tien i mi avversari, i quai se sforza Con rason false dar vigor, e forza {{R|4}}Ai so argomenti contro della potta. Certamente convien, che mai no i fotta, E che tutto el so cul mai no ghe sforza, Cussì più franchi el dir elli rinforza, {{R|8}}Ed ultronei supporti elli ve adotta. Ma in massima de lezze, e de rason Ve mostrerò el contrario, e ve dirò, {{R|11}}Che repugna natura, e religion. Dirò che per la potta el mondo ha moto, Che senza questa a el caos torna, dirò, {{R|14}}E che ubbidisso Dio, quando mi foto. </poem> 5748jdos6xd1i8t7owllhvftxkecre2 Donne credeu, che solo per pissar 0 1010 41589 37743 2011-03-03T15:01:06Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Donne credeu, che solo per pissar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Brava, avè fatto ben 'na cosa bona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se xe, che per la Mona è fatto el Cazzo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Donne credeu, che solo per pissar |prima=[[Brava, avè fatto ben 'na cosa bona]] |dopo=[[Se xe, che per la Mona è fatto el Cazzo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=178 to=178/> n33sijczyyy29i27vpl2hsu2o3150a5 Quello, che vedo, odoro, gusto, e sento 0 1011 45832 45831 2011-06-29T18:08:10Z Candalua 23 ga spostà [[Quello che vedo, odoro, gusto, e sento]] a [[Quello, che vedo, odoro, gusto, e sento]] wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quello, che vedo, odoro, gusto, e sento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Su, puttane, a penitenza]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La bocca se retira]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Quello, che vedo, odoro, gusto, e sento |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Su, puttane, a penitenza]] |dopo=[[La bocca se retira]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=294 to=297/> 1tejwlfhk2j8zhwtk71e3xnc2x1wb0e Quando sento sti gran Predicatori 0 1012 45407 39402 2011-06-25T22:58:17Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quando sento sti gran Predicatori<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Voleu, che 'l Cazzo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Senza, che mi me porta alla lezion]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Quando sento sti gran Predicatori |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Voleu, che 'l Cazzo]] |dopo=[[Senza, che mi me porta alla lezion]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=28 to=28/> cwbppx6he7wm208crf6rz9yjs0ukkof Vien quà, Tonina, senti una parola 0 1013 43135 38559 2011-03-03T16:02:50Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vien quà, Tonina, senti una parola<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cosa badeu a buzare]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Brava, avè fatto ben 'na cosa bona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Vien quà, Tonina, senti una parola |prima=[[Cosa badeu a buzare]] |dopo=[[Brava, avè fatto ben 'na cosa bona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=176 to=176/> myd9ex1n7u4d6bdw3zfxmevgl4xg80m Una bellezza mi vorrìa lodar 0 1014 45418 43075 2011-06-25T22:58:48Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Una bellezza mi vorrìa lodar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[L'altro dì caminando per l'ingresso]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Tette fatte de latte, e de zonchiada]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Una bellezza mi vorrìa lodar |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[L'altro dì caminando per l'ingresso]] |dopo=[[Tette fatte de latte, e de zonchiada]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=41 to=42/> 69moubuwd3qm8m2rj1sfh9xvyj5zzkt Ancuò st'uso de Franza xe sortìo 0 1015 45601 39166 2011-06-27T18:36:17Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ancuò st'uso de Franza xe sortìo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se Amor xe fìo d'un Dìo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dopo, che tanti gà letto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ancuò st'uso de Franza xe sortìo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Se Amor xe fìo d'un Dìo]] |dopo=[[Dopo, che tanti gà letto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=174 to=174/> 00la9t7yoibnh9rnr26pipd7mlj1gln Son tanto innamorà d'una ragazza 0 1018 48800 45422 2013-08-29T13:11:31Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Son tanto innamorà d'una ragazza<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Senti, Nina, sta notte m'hò insognà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Son tutto de fuogo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Son tanto innamorà d'una ragazza |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Senti, Nina, sta notte m'hò insognà]] |dopo=[[Son tutto de fuogo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=46 to=46/> 8uhy5603a6vwj11yu9sdcikp9bm30oa T'hò pur trovà sul letto 0 1019 42968 38476 2011-03-03T15:56:24Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>T’hò pur trovà sul letto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Co vedo quella schiava a far l'amor]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Che Mondo buzarado xe mai questo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=T’hò pur trovà sul letto |prima=[[Co vedo quella schiava a far l'amor]] |dopo=[[Che Mondo buzarado xe mai questo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=130 to=136/> 6pql4pnujrvhs9ivdrtcky0fyl62i7o Preti, e Frati, canagie buzarae 0 1020 46549 39399 2011-09-26T20:52:38Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Preti, e Frati, canagie buzarae<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sodoma è sta brusada per Decreto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quei colpi secreti]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Preti, e Frati, canagie buzarae |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Sodoma è sta brusada per Decreto]] |dopo=[[Quei colpi secreti]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=176 to=176/> drw8f1aguz51u9ygp64obdh0we8fucc Quà dove l'Adese 0 1021 70393 70323 2021-04-09T13:46:44Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quà, dove l'Adese<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro V - Le adesine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El campanar de Avesa<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I canarini<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Quà, dove l'Adese |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro V - Le adesine |prima=El campanar de Avesa |dopo=I canarini |autor=Berto Barbarani |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="166" to="167" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} b572z9v1fr6vwascneni6qyk7taxucy I va in Merica 0 1022 70902 70344 2021-04-21T16:01:32Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I va in Merica<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro II - I pitochi<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[San Martin (Berto Barbarani)|San Martin]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1896<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I va in Merica |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro II - I pitochi |prima=[[San Martin (Berto Barbarani)|San Martin]] |dopo=I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine |autor=Berto Barbarani |ano=1896 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="77" to="78" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} s1v0wps03n1aerxhm2sdfrrp1be4w9p A i asili 0 1023 70364 52202 2021-04-09T12:24:11Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A i asili<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Primavere<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La pita<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A i asili |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor |prima=Primavere |dopo=La pita |autor=Berto Barbarani |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="7" to="7" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} p47jqv7y8ft7dpd8dolurjyqptkr3pc El Bartoldo 0 1024 66910 52203 2019-12-02T09:03:46Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Bartoldo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I sogni<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Custosa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'ultima leva|CONGEDO — L'ULTIMA LEVA]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1922<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:I sogni.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El Bartoldo |racolta=I sogni |sudivision=[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]] |prima=[[Custosa]] |dopo=[[L'ultima leva|CONGEDO — L'ULTIMA LEVA]] |autor=Berto Barbarani |ano=1922 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:I sogni.djvu }} <pages index="I sogni.djvu" from=201 to=204/> {{N|a cura de l'autor}} iyt3bsxdhw61jeo5uqu3gkzlkkdayfw La canson a la primavera 0 1025 70402 70396 2021-04-09T14:13:11Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La canson a la primavera<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El Montebaldo e le montebaldine<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Su l'Adese<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1900<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La canson a la primavera |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine |prima=El Montebaldo e le montebaldine |dopo=Su l'Adese |autor=Berto Barbarani |ano=1900 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="84" to="86" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} rcqy78arxc38bgz0nrlfrm76zeow0tg El gobo 0 1026 70384 52205 2021-04-09T12:50:26Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El gobo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro II - I pitochi<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Carboneta<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El vecio da la bancheta<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1896<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El gobo |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro II - I pitochi |prima=Carboneta |dopo=El vecio da la bancheta |autor=Berto Barbarani |ano=1896 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="62" to="64" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} jyekvvnfh7x61ixqe7sj6el9bpyij4i La soca de Nadal 0 1027 70380 70347 2021-04-09T12:45:01Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La soca de Nadal<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El giorno de la passe<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I due canzonieri/Libro II - I pitochi<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La soca de Nadal |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor |prima=El giorno de la passe |dopo=I due canzonieri/Libro II - I pitochi |autor=Berto Barbarani |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="48" to="50" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} gcdegarlnl0z681ub12tanb3i466bc5 E 'ndéveno cussì le vele al vento 0 1028 59173 41597 2017-06-15T09:14:01Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>E 'ndéveno cussì le vele al vento<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Biagio Marin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1912<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>graisan<section end="dialeto"/> <section begin="edission"/>Biagio Marin, ''Fiuri de tapo'', 1912<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.biagiomarin.it/Framemain.htm<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=E 'ndéveno cussì le vele al vento |autor=Biagio Marin |ano=1912 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=graisan |edission=Biagio Marin, ''Fiuri de tapo'', 1912 |fonte=http://www.biagiomarin.it/Framemain.htm }} <poem> E 'ndéveno cussì le vele al vento lassando drìo de noltri una gran ssia, co' l'ánema in t'i vogi e 'l cuor contento {{R|4}}sensa pinsieri de manincunia. Mámole e mas-ci missi zo a pagiol co' Leto capitano a la rigola; e 'ndéveno cantando soto 'l sol {{R|8}}canson, che incòra sora 'l mar le sbola. E l'aqua bronboleva drío 'l timon e del piasser la deventava bianca e fin la pena la mandeva un son {{R|12}}fin che la bava no' la gera stanca. </poem> {{PD-US-1923-abroad/VEC|2056}} 3hi5wq0ufvapquejdeznmv45npdaqn4 La putta onorata 0 1029 54524 47107 2016-04-08T11:03:10Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La putta onorata<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1748<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni, a cura di Giuseppe Ortolani,<br/> I Classici Mondadori, seconda edizione 1955, volume secondo<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm<section end="fonte"/> <section begin="wikipedia"/>it:La putta onorata<section end="wikipedia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La putta onorata |autor=Carlo Goldoni |ano=1748 |secolo=XVIII |tipologia=Comedie |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni, a cura di Giuseppe Ortolani,<br/> I Classici Mondadori, seconda edizione 1955, volume secondo |fonte=http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm |wikipedia=it:La putta onorata }} * {{Testo|/Personaggi}} * {{Testo|/Atto primo}} * {{Testo|/Atto secondo}} * {{Testo|/Atto terzo}} kjtspn2qq2f4frei4abmpp4la19p1xb La putta onorata/Personaggi 0 1030 42264 33600 2011-03-03T15:27:10Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La putta onorata]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PERSONAGGI<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[La putta onorata/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La putta onorata]] |sezion=PERSONAGGI |autor=Carlo Goldoni |dopo=[[La putta onorata/Atto primo|ATTO PRIMO]] }} '''PERSONAGGI''' <poem> Ottavio, marchese di Ripaverde. La marchesa Beatrice, sua moglie. Pantalone de' Bisognosi, mercante veneziano creduto padre di Lelio e protettore di Bettina, fanciulla veneziana. Catte, lavandaia moglie di Arlecchino e sorella di Bettina. Messer Menego Cainello, barcaiuolo del marchese, e creduto padre di Pasqualino. Lelio, creduto figlio di Pantalone, poi scoperto figlio di messer Menego. Pasqualino, creduto figlio di messer Menego, poi scoperto figlio di Pantalone. Donna Pasqua, da Pelestrina moglie di messer Menego. Brighella, servitore del marchese. Arlecchino, marito di Catte. Nane, barcaiuolo. Tita, barcaiuolo. Un giovane, caffettiere. Un ragazzo, che all'uso di Venezia accenna ad alta voce dove si vendono i viglietti della commedia. Scanna, usuraio. Un capitano di sbirri con i suoi uomini. </poem> La scena si rappresenta in Venezia. safskcmw6goowlsdqx0rkvtgj5d6uph La putta onorata/Atto primo 0 1031 42260 33597 2011-03-03T15:27:01Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La putta onorata]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La putta onorata/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La putta onorata/Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La putta onorata]] |sezion=ATTO PRIMO |autor=Carlo Goldoni |prima=[[La putta onorata/Personaggi|PERSONAGGI]] |dopo=[[La putta onorata/Atto secondo|ATTO SECONDO]] }} ==ATTO PRIMO== ===SCENA PRIMA=== Camera del Marchese. Il marchese Ottavio in veste da camera al tavolino scrivendo e la marchesa Beatrice in abito di gala. <poem> OTT. Sì signora, v'ho inteso; lasciatemi scrivere questa lettera. BEAT. Questa sera vi è la conversazione in casa della Contessa. OTT. Ho piacere. Amico carissimo. (scrivendo) BEAT. Spero che verrete anche voi. OTT. Non posso. Se non ho risposto alla vostra lettera... BEAT. Ma a casa chi mi accompagnerà? OTT. Manderò la gondola. Vi prego perdonarmi, perché... BEAT. E volete ch'io torni a casa sola? OTT. Fatevi accompagnare. Vi prego perdonarmi, perché gli affari miei... BEAT. Ma da chi mi ho da far accompagnare? OTT. Dal diavolo che vi porti. Gli affari miei me l'hanno impedito. BEAT. Andate là, marito mio, siete una gran bestia. OTT. Per altro non ho mancato di servirvi... BEAT. Con voi non posso più vivere. OTT. E voi crepate. Ho parlato al consaputo mercante... BEAT. Bella creanza! OTT. E mi ha assicurato, che quanto prima... BEAT. Quanto prima me n'andrei da questa casa. OTT. Oh volesse il cielo! Quanto prima vi manderà la stoffa... BEAT. Questa è una commissione di qualche dama. OTT. Sì, signora. (scrive) BEAT. Me ne rallegro con lei. OTT. Ed io con lei. (scrive) BEAT. Fareste meglio a provvederla per me quella stoffa, che ne ho bisogno. OTT. Cara signora marchesa, favorisca d'andarsene. BEAT. Meritereste d'aver una moglie come dico io... OTT. Peggio di voi non la troverei mai. (scrive) BEAT. Poter del mondo! Che potete dire di me? OTT. Andate andate, fatemi questo servizio. BEAT. È nota la mia prudenza... OTT. Gnora sì. (scrive) BEAT. Si sa la mia delicatezza. OTT. Gnora sì. (scrive) BEAT. Son una donna d'onore. OTT. Gnora sì. (scrive) BEAT. Siete un pazzo. OTT. Gnora... no. (scrive) </poem> ===SCENA SECONDA=== Brighella e detti. <poem> BRIGH. Lustrissima, l'è qua el sior conte, che l'è venudo a prenderla per servirla alla conversazion. BEAT. Signor consorte, comanda niente? OTT. Gnora no. (scrive) BRIGH. Vuol venire con me? OTT. Gnora no. (scrive) BEAT. Vuol ch'io resti? OTT. Gnora no. (scrive) BEAT. Dunque vado. OTT. Gnora sì, gnora sì, gnora sì. BEAT. (Vado, vado, e non mi faccio pregare. Questa è l'arte nostra. Fingere col marito di amar ciò che si odia, e di non voler tutto quello che si desidera). (da sé, e parte) </poem> ===SCENA TERZA=== Il marchese Ottavio e Brighella. <poem> OTT. Maledetta costei! Non la posso vedere, e pretenderebbe ch'io fossi geloso. Sarei tre volte pazzo. Pazzo, perché non è una bellezza da far prevaricare. Pazzo, perché io non le voglio bene; e pazzo, perché la gelosia non è più alla moda. Brighella, hai tu veduto Bettina? BRIGH. Lustrissimo sì, l'ho vista. Gh'ho dito le parole ma ho paura che no faremo gnente OTT. Perché? BRIGH. Perché l'è una puta troppo da ben. OTT. Di chi è figlia? L'hai saputo? BRIGH. So padre el giera un patron de tartana, ma l'è morto e no la gh'ha né padre, né madre. OTT. E ora chi l'ha in custodia? BRIGH. Una so sorela maridada, che ha nome siora Cate, mugier d'un certo Arlechin Batocchio, che xe veramente un batocchio da forca. OTT. Si potrebbe vedere d'introdursi per via di costoro? BRIGH. La lassa far a mi; parlerò a sta siora Cate; so che la xe una dona de buon cuor, e spero che col so mezzo se farà qualcossa. OTT. La ragazza mi piace. La terrò sotto la mia protezione. BRIGH. La protege un certo vecchio mercante, che i ghe dise Pantalon dei Bisognosi. OTT. Un mercante cederà il luogo ad un marchese. BRIGH. Ma lu lo fa a fin de ben, e solamente per carità. OTT. Eh, me ne rido di questa sorta di carità. Basta, oggi anderemo a ritrovarla. BRIGH. La sappia, lustrissimo, che ho scoverto un'altra cossa. OTT. Che è innamorata? BRIGH. La l'ha indivinada. OTT. Già me l'immaginava. La modestina! Andiamo, andiamo. BRIGH. E sala chi è el so moroso? OTT. Qualche rompicollo. BRIGH. Pasqualin, fio de Menego Cainello, barcariol de casa de V.S. illustrissima. OTT. Buono, buono! ed egli le corrisponde? BRIGH. L'è morto per ela. OTT. Dunque si potrebbe fare questo matrimonio... E poi colla mia protezione... sì, sì. Va là, chiamami Cainello e fa che venga da me. BRIGH. La servo subito. (Matrimoni fatti per protezion? Alla larga). (da sé, e parte) </poem> ===SCENA QUARTA=== Il marchese Ottavio, poi Menego. <poem> OTT. Così è. Potrei servirmi di quel giovane o per barcaiuolo, o per staffiere, o per cameriere; e della ragazza per donna di governo. È una giovane che mi piace assai. MEN. Lustrissima, son qua ai so comandi. OTT. Ditemi, come siete contento del mio servizio? MEN. Contentissimo. Quando a la fin del mese scorre le monee(1), mi no cerco altro. De ela no me posso lamentar. La xe un zentilomo de buon cuor, tagiao a la veneziana(2); ai so tempi la vien zoso co la molente, e mi per ela starave in pope tre dì e tre notte senza magnar. Ma quela lustrissima de la parona, la me compatissa, no la gh'ha gnente de descrizion. La matina apena zorno la me fa parechiar. Presto, Menego, in pope. Andè da la conzateste, fe che la vegna subito. Animo, andè a levar el miedego, che la parona gh'ha el mal de mare. Cerchè el barbier, che ghe vegna a meter un servizial. A mezza matina: Menego, in pope. La parona in ziro per mezza Venezia. Dopo disnar in Piazza, e Menego co la barca a Reduto. La sera a la comedia; se torna a casa a sett'ore; sona la mezza note, ma el mezzo ducato no se usa. OTT. Povero Catinello, vi compatisco. Siete solo, e solo non potete supplire a tutto. Ditemi, non avete voi un figlio? MEN. Lustrissimo, sì. OTT. Che mestiere gli fate fare? MEN. Mi vogio ch'el fazza el mestier de so pare, ma elo nol gh'ha gnente de genio. Una volta ho provà a farlo star in pope, e el xe andà in acqua a gambe levae. OTT. Ma bisogna veder d'impiegarlo. MEN. Se el se vol impiegar, mi ghe posso comprar un batèlo e ch'el s'inzegna. Mi me sfadigo, e lu no vogio ch'el fazza el zentilomo. Chi lo vede, tuti i dise che a mi nol me somegia gnente; e ghe xe dei baroni che parla e che dise, se la m'intende. Ma dona Pasqua mia mugier, no ghe digo per dir, la xe sempre stada, in materia de ste cosse, sutila come l'ogio(3). OTT. Vive vostra moglie? MEN. Lustrissimo sì, per grazia del cielo. OTT. Dove si ritrova? MEN. A Pelestrina, dove la xe nassua(4). La xe andada a trovar i so parenti; sta sera o domatina l'aspeto. OTT. Orsù, mandatemi vostro figliuolo, che lo voglio vedere. MEN. Vussustrissima sarà servida. Ma adesso no saveria in dove trovarlo. OTT. E bene, lo manderete da me, quando l'averete ritrovato. MEN. Ancuo comandela la barca? OTT. Per me no. Guardate se la vuole la marchesa. MEN. Eh, a ela no ghe manca barche. Ogni zorno ghe ne xe tre o quatro che fa regata per arivar a la machina. Sta matina sior conte ha buo el primo(5). Dopo se gh'ha calumà drio(6) el secondo e el terzo, e per quel che vedo, a vussustrissima ghe toccherà el porcheto(7). (parte) OTT. Quanto sono piacevoli questi barcaruoli! Ma quanto per altro è bella la mia Bettina! Se la prendo in casa, non vorrei che nascesse qualche strepito con mia moglie. Procurerò di maritarla con questo giovinotto. Intanto... basta... il danaro fa tutto. Argent fait tout. (parte) </poem> ===SCENA QUINTA=== Strada con veduta di un'altana annessa alla casa di Bettina. Bettina sull'altana facendo le calze. <poem> BET. Oh caro sto sol! Co lo godo! Sia benedeto st'altana(8)! Almanco se respira un puoco. Mi, che no son de quele che vaga fora de casa, se no gh'avesse sto liogo, morirave de malinconia. E po qua semo fora dei petegolezzi. In sta corte no ghe sta nissun; nissun me sente, nissun me vede. No posso veder pezo, quanto quel star in compagnia de certe frasche, che no le fa mai altro che dir mal de questa e de quela. Anca de mi le dirà qualcossa, perché me pratica per casa sior Pantalon; ma che le diga quel che le vol; el xe vecchio, el me fa da pare, el me agiuta per carità. Dise el proverbio: mal no far, e paura no aver. El m'ha anca promesso de maridarme; ma se no me tocca Pasqualin, no vogio altri marii. Velo qua ch'el vien, siestu benedio. Caro quel muso! caro quel pepolo(9)! Co lo vedo, se me missia(10) tuto el sangue che gh'ho in te le vene. </poem> ===SCENA SESTA=== Pasqualino col tabarro alla veneziana, e detta. <poem> PASQUAL. Tiolè(11), chi la vol veder, sempre su l'altana a farse veder da tutti, a recever i basamani. BETT. Vardè che sesti(12)! Stago qua per vu, caro fio. No podè dir che m'abiè visto a parlar co nissun. PASQUAL. Mi no vogio che stè in altana. Sè troppo bassa. BETT. Se passerè, no ve vederò. PASQUAL. Co passerò, subierò. No me fe andar in còlera. BETT. No, vissere, no andar in còlera, che farò a to muodo. PASQUAL. Ma ogio mo da star sempre qua impalao(13)? BETT. Cossa voressistu far? PASQUAL. Vegnir in casa. BETT. Oh, in casa no se vien. PASQUAL. No? Per cossa? BETT. Le pute da ben no le receve in casa i morosi. PASQUAL. Me la disè ben granda! Toni, el segondo zorno che l'ha fato l'amor con Pasquetta, el xe andà in casa de più de diese, e Tonina ghe ne tiol in casa quanti ghe ne va. BETT. Se le fa mal, so dano. Mi son una puta da ben. PASQUAL. E mi cossa songio? Qualche scavezzacolo(14)? BETT. No, no digo questo. Sè un puto bon e modesto; ma in casa no se vien per adesso. PASQUAL. Quando donca ghe vegnirogio? BETT. Co m'averè dao el segno(15). PASQUAL. El segno ve lo dago anca adesso. BETT. M'aveu gnancora fato domandar? PASQUAL. Mi no; no gh'avè né pare, né mare. BETT. Gh'ho ben mia sorela maridada. Ela la me xe in liogo de mare. PASQUAL. Ben, parlerò mi con ela. BETT. Fe quel che volè; ma sentì, bisogna dirlo anca a sior Pantalon. PASQUAL. Gossa gh'ìntrelo quel vecchio? Xelo vostro barba? BETT. El xe un mio benefator, che m'ha promesso la dota. PASQUAL. Piase? Gh'avè un benefator? Ho inteso. So che ora che xe. BETT. Coss'è, sior pezzo de strambazzo? Cossa credeu? Che sia qualche frasca? Son una puta da ben, onorata. Se gh'ho un benefator, el xe un vecchio, che lo fa per carità. Me maravegio dei fati vostri. PASQUAL. Mo via, no andè in còlera. BETT. Co i me intaca in te la reputazion, no varderia in tel muso a mio pare. PASQUAL. No me par d'aver dito... BETT. Avè dito anca tropo. PASQUAL. Eh via, averzì, che faremo pase. BETT. Se sè mato, andeve a far ligar. PASQUAL. Cussì me strapazzè? No me volè ben? BETT. Ve vogio ben anca troppo; ma me preme la mia reputazion sora tuto. PASQUAL. Donca cossa ogio da far? BETT. Parlè co mia sorela. PASQUAL. Co vostra sorela parlerò volentiera; ma no voria che ghe fusse quel aseno d'Arlechin vostro cugnà. BETT. Aspetè, la manderò in corte. PASQUAL. Sì ben, pol esser che femo groppo e macchia(16). BETT. Come sarave a dir? PASQUAL. Che vegna in casa con ela. BETT. Vegnirè, co sarà el so tempo. No vogio far come ha fato tante altre. Le ha tirà in casa i morosi, i morosi s'ha desgustà, e ele le ha perso el credito. Me arecordo, che me diseva mia mare povereta: "Pute da maridar, prudenza e inzegno: No stè a tirar i moroseti in casa; Perché i ve impianta alfin co bela rasa, E po i ve lassa qualche bruto segno". (parte) </poem> ===SCENA SETTIMA=== Pasqualino e poi Catte. <poem> PASQUAL. Brava, cussì me piase. Se vede che la xe una puta da ben. Ho fato per provarla; ma se la me averziva la porta, mai più meteva pie in casa soa. So anca mi come che la va co le pute, e so che quando le averze la porta, la reputazion facilmente la va drento e fuora. Ma vien siora Cate so sorela. Se ho da dir la verità, me vergogno un puoco; ma bisogna farse anemo e parlar schieto. CAT. El tempo se va iscurindo; ho paura che vogia piover. (osservando il cielo) PASQUAL. Patrona, siora Cate. CAT. Oh bondì siorìa, sior Pasqualin. PASQUAL. La gh'ha paura de la piova? CAT. Sì ben, perché ho fato lissia(17). Vorave destender, ma no me fido. PASQUAL. Se la fusse una puta, dirave che el so moroso ghe vol poco ben. CAT. Ah, lo savè anca vu quel proverbio: "Quando la puta lava, e vien el sol, Segno ch'el so moroso ben ghe vol". Ma ve dirò, no gh'ho miga lavà mi, savè. Ha lavà Betina, mia sorela; e se piove, xe segno che el so moroso la minchiona. PASQUAL. E sì mo, el so moroso ghe vol ben e el dise dasseno. CAT. Ma chi èlo sto so moroso? Lo cognosseu? PASQUAL. Pussibile, siora Cate, che no lo sapiè? CAT. Mi no, da dona onorata. PASQUAL. Mi ve lo dirave; ma me vergogno. CAT. Oh via, via, v'ho capìo. Ve cognosso in ti occhi. Vu sè quelo che ghe vol ben. PASQUAL. Sì ben, xe la veritae. Betina xe la mia morosa. CAT. Ma diseme, che intenzion gh'aveu? PASQUAL. Intenzion bela e bona. CAT. Come sarave a dir? PASQUAL. De sposarla. E za che no la gh'ha né pare, né mare, e che vu sè so sorela e che sè maridada, ve la domando a vu per mugier. CAT. Disè, fio, missier Menego, vostro pare, saralo contento? PASQUAL. Mi no gh'ho dito gnente. CAT. Che mistier gh'aveu per le man? PASQUAL. Mio pare el voleva che fasse el barcariol; ma mi no lo vogio far. Piutosto meterò suso una botegheta e m'inzegnerò. CAT. Botega de cossa, fio mio? PASQUAL. No so gnanca mi. Me giera vegnù in testa de far el strazzariol(18). Ghe n'ho visto tanti a scomenzar a vender de le scatole rote, dei feri vecchi e de le strazze su le balconae de le boteghe serae, e in poco tempo i ha messo peruca, i ha averto botegoni spaventosi, e i ha comprà de le masserie intreghe. CAT. Sì, disè ben; ma la farina del diavolo la va tuta in semola. Co i vede che uno ha bisogno de vender, i paga do quelo che val sie; e co uno gh'ha vogia de comprar, i vende per dodese quelo che val quatro. E po quel nolizar la roba a certe fegure; fornir casa a certe squaquarine(19). Basta, el xe un mistier che no me piase gnente. PASQUAL. Meterò suso una botega da caffè. CAT. Oh, caro fio, ghe ne xe tanti, che i se magna un con l'altro. Fuora dei primi posti e de le boteghe inviae(20), credème che i altri i frize(21). Quando un zovene averze botega da niovo, specchi, quadri, piture, lumiere, caffè d'Alessandria, zucchero soprafin, cosse grande. Tuti corre, per far aventori se ghe remete del soo, e po bisogna siar(22); i aventori v'impianta e se canta la falilela(23). Per far ben, bisognerave aver la protezion d'un per de quele zentildone salvadeghe(24), che fa cantar i merloti: ma po no basta el cafè e le acque fresche. Chi vol la so grazia, bisogna baterghe l'azzalin(25), e la botega da caffè la deventa botega da maroni. PASQUAL. Donca cossa ogio da far? CAT. Ghe penseremo. Mia sorela no gh'ha gnente a sto mondo. Ma un certo sior Pantalon dei Bisognosi gh'ha promesso, co la se marida, dusento ducati. Co queli v'inzegnerè. PASQUAL. Caspita! Con dusento ducati posso averzer mezzà. CAT. Saveu lezer e scriver? PASQUAL. Un puoco. CAT. Gh'aveu bona chiaccola? PASQUAL. Parole no me ne manca. CAT. Sì ben, in poco tempo farè la vostra fortuna. Presto presto deventè lustrissimo. Che bela cossa veder el pare in pope, e el fio sentà in trasto! Mia sorela de lavandera deventar lustrissima! Oe, de sti casi ghe n'ho visto più che no gh'ho cavei in testa. Pasqualin, stè alegramente, e no ve dubitè: parlerò a mia sorela, parlerò a sior Pantalon, e credo che faremo pulito. Parecchiè un bel anelo e a mi parecchieme la sansaria. (Povero puto, el me fa pecà! Son proprio compassionevole de la zoventù. Se no fusse maridada, mia sorela poderave forbirse la bocca. Varè(26) co belo ch'el xe; se nol fa proprio cascar el cuor!) (da sé; parte ed entra in casa) PASQUAL. Oh che cara siora Cate! La val un milion. Gh'ho speranza che per mi la farà pulito. Dusento ducati per qualcun no i xe gnente, ma per chi gh'ha giudizio i xe qualcossa. Certo che chi vol meter a l'ordene una novizza a la moda, ghe va la dota e la soradota; ma mi no farò cussì. Un per de manini, la so vesta e el so zendà, una vestina da festa, e basta. Disnar? Gnente. Nozze? Via! El pan dei minchioni xe el primo magnà. (parte) </poem> ===SCENA OTTAVA=== Camera in casa di Bettina Bettina e Catte. <poem> BETT. E cussì, coss'alo dito? CAT. Ch'el ve vol per mugier. BETT. E vu cossa gh'aveu resposo? CAT. Che vederemo. BETT. Dovevi dirghe de sì a dretura. Coss'è sto vederemo? La saria bela che el se pentisse. Sentì, se el me lassa, povereta vu, varè. CAT. Ih! Ih! Sè molto insatanassada. Gh'avè una gran vogia de mario. BETT. V'aveu maridà vu? Me vogio maridar anca mi. CAT. Ben, abiè un poco de pazienza. BETT. In sta casa no ghe vogio star più. CAT. Se no volè star, andè via. BETT. Vardè che risposte da mata! A una puta, se no volè star, andè via? Sentì, me vôi maridar, ma no vôi miga far come avè fato vu. CAT. Cossa voressi dir? Come ogio fato mi? BETT. Eh, ben ben. la fornera m'ha contà tuto. Taso perché sè mia sorela, no me vogio tagiar el naso e insanguenarme la boca(27). CAT. Senti sa, frasca. Te darò de le slepe(28). BETT. A mi slepe? Oh, la xe morta quela che me le podeva dar. CAT. E mi te son in liogo de mare. Mi te dago da magnar. BETT. Seguro! Vu me dè da magnar? Quel povero vecchio me manda la spesa a mi, e con quela vivè vu e vostro mario. CAT. Certo, siora, ve fazzo anca la massèra. BETT. E le mie scarpe? Vu me le avè fruae. Tuto el zorno in rondon(29) co la mia vesta e col mio zendà. De boto no ghe n'è più filo. CAT. E ben, fèvene far un altro. BETT. Certo, i se impala i bezzi. Povero sior Pantalon. Ghe vuol descrizion. CAT. Se el vol vegnir qua a seccarme la mare, sto vecchio minchion, ch'el spenda. BETT. Se lo desgusterè, nol vegnirà più. CAT. Cossa importa? Ghe ne vegnirà un altro. BETT. Oh, questo po no. CAT. Se ti savessi, minchiona; ghe xe un marchese che te vol ben. BETT. Mi no ghe penso gnente. CAT. Altro che sior Pantalon! El gh'ha i zechini a palae(30). BETT. Che el se li peta. CAT. Nol vol miga gnente de mal; ghe basterave vegnir qualche volta a brusar un fasseto. BETT. No, no, no, ch'el vaga, che el diavolo lo porta. CAT. Uh povera mata! L'altro zorno l'è passà per cale, e tute ste done le ghe lassava suso i occhi. Se ti vedessi quant'oro ch'el gh'ha su la velada! BETT. Voleu fenirla, o voleu che ve manda? CAT. Via, via, frasconcela, un poco più de respeto. BETT. E vu un poco più de giudizio. CAT. Adesso adesso i pavari i mena le oche a bever(31). BETT. Siora sì, quando che le oche no le gh'ha cervelo. CAT. Siora dotoressa de la faveta! Oh via, la se consola che xe qua el so vecchio. L'ho cognossuo in tel tosser. El me fa voltar el stomego. BETT. Mi ghe vogio ben come s'el fusse mio pare, e lu el me trata come fia. CAT. Gnanca a ti no te credo ve, mozzina maledeta! BETT. Chi mal fa, mal pensa, sorela cara. </poem> ===SCENA NONA=== Pantalone e dette. <poem> PANT. (Di dentro) Pute, se pol vegnir? BETT. La vegna, la vegna, sior Pantalon. PANT. La nostra casa xe deventada una galarìa. Sempre antigaggie. PANT. Cossa feu, fie mie, steu ben? BETT. Mi stago ben, e ela? PANT. Cussì da vecchio. CAT. Caro sior Pantalon, nol diga sta bruta parola. Lu vecchio? S'el par un omo de quarant'ani! In verità ch'el fa vogia, el consola el cuor. Giusto adesso disevimo ben de elo. Certo no gh'ho lengua bastante de lodarme de la so carità. Se nol fusse elo, poverete nu. Mio mario no vadagna. I vadagni de le done se sa cossa che i xe. No me vergogno a dirlo, ancuo no savemo come far a disnar. El ciel l'ha mandà. Sìelo benedeto! Me dónelo gnente? BETT. (Oh che gaìna(32)! Oh che finta!) (da sé) PANT. Cara fia, dove che posso, comandeme; savè che lo fazzo de bon cuor; tiolè sto mezzo ducato, andeve a comprar qualcossa. CAT. El cielo ghe renda merito. La resta servida, la se comoda. Betina gh'ha da parlar. Vago a comprar una polastra. Bondì a vussustrissima. (Per mezzo ducato se pol far manco che minchionar un vecchio?) (da sé, parte) </poem> ===SCENA DECIMA=== Pantalone e Bettina <poem> PANT. (Sta dona va via e la ne lassa soli. Vardè che poco giudizio. Sta puta no la sta ben in sta casa; ghe remedierò mi). (da sé) BETT. Xelo straco? Che el se senta. PANT. Sì ben, fia mia, me senterò; senteve anca vu. BETT. Sior sì; farò la mia calza. PANT. Eh, no importa che laorè. Senteve qua, e parlè un pocheto con mi. BETT. Se parla co la boca, e no co le man. Vogio mo dir che se pol parlar e laorar. PANT. Brava, sè una puta valente: ma diseme, cara vu, voleu sempre star in casa co vostra sorela? BETT. Oh questo po no. PANT. Cossa mo gh'averessi intenzion de far? BETT. Mi, sior Pantalon, no me vergogno gnente a dirghe la verità. Mi me voria maridar. PANT. No la xe gnanca cossa da vergognarse. Megio maridada, che puta. Diseme, fia mia, gh'aveu mo gnente che ve daga in tel genio? BETT. Sior sì, gh'averave mi un caeto che no me despiase. PANT. Cara fia, chi xelo? BETT. Oe, mi no posso taser. El fio de missier Menego Cainelo. PANT. Sentì, Betina, mi no ve digo che quel puto no sia da ben e de boni costumi; ma bisogna considerar che nol gh'ha mistier. A far i maridozzi se fa presto, ma po bisogna pensar a quel ch'ha da vegnir. Co no gh'è da magnar, l'amor va zoso per i calcagni(33). BETT. Pazienza! Se incontrerò mal, ghe penserò mi. I me dirà: astu volesto, magna de questo(34). PANT. Oh, quante che ho sentio a dir cussì, e po, co le s'ha visto in miseria, piene de fioi e de desgrazie, le ha maledio l'ora e el ponto che le s'ha maridao. No, fia mia, no vogio che ve precipitè. Savè che ve vogio ben, ma de cuor; non abiè tanta pressa. Chi sa, pol esser che ve capita qualche bona fortuna. BETT. Eh, sior Pantalon, a una povereta no ghe pol capitar fortuna. PANT. Una puta onorata pol esser sposada da chi se sia. BETT. Xe passà el tempo che Berta filava. Me recordo che me contava la bon'anema de mia nona, e anca de mia mare che ai so zorni se stimava più una puta da ben, che una puta rica. Che quando un pare voleva maridar un fio, el cercava una puta de casa soa, modesta e senza ambizion, e nol ghe pensava né de nobiltà, né de bezzi, perché el diseva che la mazor dota che possa portar una mugier, xe el giudizio de saver governar una casa. Ma adesso se vede tuto el contrario. Una povera puta da ben, anca che la sia bela, nissun la varda. Per maridarse ghe vol do cosse: o assae bezzi, o poca reputazion. PANT. No, Betina, no bisogna giudicar segondo le apparenze del mazor numero. Se fa anca adesso dei matrimoni a l'antiga, ma no i se sa, perché se parla più dei mati che dei savi. Chi se marida a forza de bezzi, se compra una galìa in vita. Chi se marida senza reputazion, se acquista la berlina per sempre; e chi fa far sta sorte de matrimoni, meriterave la forca. Via, non ve vogio sentir a far sta sorte de descorsi. Sapiè che fazzo tanta stima de vu, che se no fusse avanzao in etae, Betina... sì ben, no gh'averave difficoltà de tiorve mi per mugier. BETT. Ben, ben, la ringrazio del so bon amor. (si scosta un poco) PANT. Coss'è? Cossa vol dir? Ve tirè da lonzi(35). Aveu paura de starme arente(36)? BETT. (No voria che la carità de sto vecchio deventasse pelosa). (da sé) PANT. Orsù, parlemose schieto. Mi v'ho tiolto a proteger per carità. V'ho promesso de maridarve; v'ho promesso dusento ducati; son galantomo, ve ne darò anca tresento, ma no vogio butarli via, no vogio che ve neghè. Ve torno a dir, colona mia, che se no ve despiasesse sta etae... se no v'importasse tanto d'un zovene che ve poderia rovinar, e fessi capital d'un vecchio che ve voria tanto ben... BETT. Ancuo xe un gran vento. Con grazia, cara ela, che vaga a serar el balcon. PANT. (Ho inteso, no femo gnente). (da sé) BETT. Oimei, se sta megio. PANT. Coss'è, fia mia, el mio descorso v'ha fato vegnir fredo? Che cade, parlerne schieto; respondeme con libertà. BETT. Co la vol che ghe parla schieto, ghe parlerò. Mi fin adesso ho lassà che el me vegna per casa, perché no m'ho mai insunià che cussì vecchio el se avesse da inamorar: da resto, ghe zuro da puta onorata, che no l'averave lassà vegnir. Se el ben che el m'ha fato, el l'ha fato per carità, el cielo ghe ne renderà merito; ma se el l'ha fato con segondo fin, ghe protesto che l'ha speso mal i so bezzi. Se i dusento ducati per maridarme la me li vol dar de bon cuor, da pare e da galantomo, aceterò la so carità: ma se el gh'avesse qualche segonda intenzion, l'aviso che mi vecchi no ghe ne vogio. PANT. Quel che ho fato, l'ho fato volentiera e lo farò in avegnir. Sì ben, sarò mi vostro pare; ve tegnirò sempre in conto de fia. Me consolo de véderve cussì bona, cussì sincera. Me vergogno de la mia debolezza, e bisogna che pianza, no so se per causa vostra o per causa mia. BETT. Oh via, sior Pantalon, la vaga a Rialto, che xe tardi. PANT. Sì ben, vago via, ma tornerò. Ve contenteu che torna? BETT. Come che l'è vegnù fin adesso, el ghe pol vegnir anca per l'avegnir. PANT. Sì ben, careta. (le fa uno scherzo) BETT. Animo, un poco de giudizio. Se vede ben che i vecchi i torna a deventar puteli. PANT. No so cossa dir. Ve vogio ben, ma no ve credè miga che ve vogia ben per malizia. Ve vogio ben de cuor, e vederè quel che farò per vu. Aspeto Lelio, mio fio, da Livorno. I me scrive ch'el xe riuscio più tosto mal che ben, onde subito ch'el vien, fazzo conto de maridarlo e ritirarme in ti mi loghi, sul Teragio. Se vorè, sarè parona de tuto. BETT. Mi no vogio tante grandezze. Me basta quel che el m'ha promesso. PANT. Fia mia, no ve ustinè in te la vostra opinion. Ascoltè i vecchi, e sapiè che la zoventù se precipita per voler far a so muodo. Più che se vive, più s'impara. Mi che ho vivesto più de vu, ve posso insegnar. Ve prego, acetè i mi consegi, se no volè acetar el mio cuor. Sième una fia obediente, se no ve degnè de deventarme mugier. (parte) </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== Bettina, poi Catte <poem> BETT. Vogio el mio Pasqualin e no vogio altri. Quelo xe da par mio. No vogio entrar in grandezze. Ghe ne xe pur tropo de quele mate che per deventar lustrissime no le varda a precipitarse. I titoli no i dà da magnar. Quante volte se vede la lustrissima andar per ogio, con un fasseto sotto el zendà e un quarto de farina zala in t'un fazzoleto? Ghe n'è de quele che incontra ben e che de poverete le deventa riche; ma po le xe el béco mal vardà(37). La madona no le pol veder; le cugnae le strapazza: la servitù le desprezza; el mario se stufa e la lustrissima maledisse la scufia e chi ghe l'ha fata portar. CAT. Uh, sorela cara, son intrigada morta. BETT. Cossa gh'è? Cossa gh'aveu? CAT. Oh sia maledeto quando ho lassà quela porta averta. BETT. Xe stà portà via qualcossa? CAT. Eh giusto! Quel sior marchese che ve diseva, l'ha trovà averto, e el xe vegnù drento a dretura. BETT. El xe un bel temerario. Presto, fèlo andar via. CAT. Oh, figureve! El vien su per la scala. Gh'ho un velen che crepo. BETT. E mi gh'ho paura che vu, siora... CAT. Velo qua ch'el vien. </poem> ===SCENA DODICESIMA=== Il marchese Ottavio e dette <poem> OTT. Buon giorno, giovinotte. CAT. Strissima, sior marchese. OTT. Siete voi la Catte? CAT. Siora Cate, per servirla. OTT. E quella è la Bettina vostra sorella? CAT. Lustrissimo sì. BETT. (Suo come un vovo fresco). (da sé) OTT. Che vuol dire che non mi saluta nemmeno? (a Catte) CAT. Povereta! La xe zoveneta, la se vergogna. BETT. (Sia malignazo sta casa. Se ghe fusse un'altra porta, anderave via). (da sé) OTT. Bella ragazza, vi riverisco. (a Bettina) BETT. Strissima. (con rustichezza) OTT. Ma perché così poco cortese? BETT. Trato come so. OTT. Se siete bella, siate anche buona. BETT. O bela o bruta, no son per ela. OTT. (Eppure questa sua sprezzatura mi alletta). (da sé) BETT. (Sielo maledeto in te la peruca(38)). (da sé) OTT. Signora Catte. CAT. Lustrissimo. OTT. Beverei volentieri un cafè. CAT. Caffè nu no ghe ne avemo. Qualche feta de polentina. OTT. Ma la bottega non è molto lontana. Potreste fare il favore d'andarlo a prendere. Tenete. (le dà del denaro) CAT. Volentiera, lustrissimo. BETT. (No no, no stè andar in nissun liogo). (piano a Catte) OTT. Fate portare de' bozzolai. CATT. La vol dir dei buzzolai. Lustrissimo sì. Cari sti foresti! I gh'ha delle parole che fa inamorar. (parte) </poem> ===SCENA TREDICESIMA=== Il marchese Ottavio e Bettina <poem> BETT. (Gran poco giudizio de sta mia sorela). (da sé) OTT. Venite qua; sedete. (il Marchese siede) BETT. Mi no son straca. OTT. Ma perché volete star in piedi? BETT. Perché vôi vegnir granda. OTT. Grande siete abbastanza. Sarebbe bene che diventaste un poco più grossa. BETT. A ela no gh'ho da piaser. OTT. Forse sì. BETT. Oh, mi ghe digo de no. OTT. No certo? BETT. No seguro. OTT. Ma sedete qui un poco. BETT. Non posso in verità. OTT. Non potete? Perché? BETT. Perché no vogio. OTT. Bene. Dunque mi leverò io. BETT. (E mia sorela no vien). (guardando la porta) OTT. Ditemi, sono d'oro quei smanigli? (accostandosi) BETT. Sior sì, d'oro. (con cera brusca) OTT. Lasciateli un poco vedere. BETT. Che el vaga a veder la roba soa. OTT. Non siate così ruvida. BETT. Per lu no son né ruspia, né molesina. OTT. La mano si tocca per civiltà. BETT. Mi no son civil, son ordenaria. OTT. Dunque datemi la mano per obbedienza. BETT. Che el vaga a comandar a le so massère. OTT. Io non pretendo comandarvi; ma vi dico bene, che un cavaliere par mio merita più rispetto. BETT. Mi no so più de cussì, e se no ghe comoda, che el se la bata. OTT. Mi mandate via? BETT. Oh! l'ho mandà che xe un pezzo. OTT. E non pensate che io posso fare la vostra fortuna? BETT. Povera la mia fortuna! Sì ben, sti siorazzi co i ha speso diese ducati, i crede de aver fata la fortuna de una puta. OTT. Voi non mi conoscete, e perciò parlate così. BETT. Ma, el diga, me vorlo fursi per mugier? OTT. Io no, perché ho moglie. BETT. El gh'ha mugier, e el vien in casa d'una puta da ben e onorata? Chi credelo che sia? Qualche dona de quele del bon tempo? Semo a Venezia, sala. A Venezia ghe xe del bagolo(39) per chi lo vol, ma se va sul liston in Piazza; se va dove ghe xe le zelosie e i cussini sul balcon, o veramente da quele che sta su la porta; ma in te le case onorate a Venezia no se va a bater da le pute co sta facilitae. Vu altri foresti via de qua, co parlè de Venezia in materia de done, le metè tute a mazzo; ma, sangue de diana! no la xe cussì. Le pute de casa soa in sto paese le gh'ha giudizio e le vive con una regola, che fursi fursi no la se usa in qualche altro liogo. Le pute veneziane le xe vistose e matazze; ma in materia d'onor dirò co dise quelo: "Le pute veneziane xe un tesoro, Che no se acquista cussì facilmente, Perché le xe onorate come l'oro; E chi le vol far zoso, no fa gnente. Roma vanta per gloria una Lugrezia, Chi vol prove d'onor, vegna a Venezia". OTT. Brava la mia Bettina. (accostandosi) BETT. Ghe digo che la tenda a far i fati soi. OTT. Guardate questi orecchini. Vi piacciono? (tira fuori di tasca uno scatolino con un paio di pendenti di diamanti) BETT. Gnente affato. OTT. Se li volete, sono vostri. BETT. Che el se li peta. OTT. Sono diamanti, sapete? BETT. No me n'importa un figo. OTT. Oh via, v'intendo. Vorrete comprarli a vostro modo. Tenete questa borsetta di zecchini. (le mostra una piccola borsa) BETT. A mi i bezzi no me fa gola. OTT. Ma che cosa vi piace? BETT. La mia reputazion. OTT. Pregiudico io la vostra riputazione? BETT. Sior sì; un cavalier in casa d'una povereta se sa che nol va per fogie de pori(40). OTT. Vi mariterò. BETT. No gh'ho bisogno de ela. OTT. Credete che io non sappia che siete innamorata di Pasqualino, figlio di Catinello? BETT. Se el lo sa, gh'ho gusto che el lo sapia. Vogio ben a quelo, e no vogio altri. OTT. Ora sappiate che Catinello è mio barcaiuolo. BETT. De questo no me n'importa gnente. OTT. Vedete che io posso contribuire alla vostra felicità. BETT. In tel nostro matrimonio no la gh'ha da intrar né poco, né assae. OTT. Io vi posso anche dare una buona dote. BETT. Ghe digo che no gh'ho bisogno de ela. OTT. Ah sì, avete il vostro mercante. Di quello avete bisogno. Quello vi gradisce. BETT. Quelo xe un omo vecchio. El m'ha cognossua da putela, e la zente no pol pensar mal. OTT. Orsù, meno ciarle. Viene egli in casa vostra? Ci posso e ci voglio venire ancor io. BETT. In casa mia? OTT. In casa vostra. BETT. La sarave bela! OTT. La vedremo. BETT. Me ne rido de ela e de cinquanta de la so sorte. Qua ghe xe bona giustizia, e no gh'ho paura de bruti musi, sala? E se no la gh'averà giudizio, sta doneta, sti do soldi de formagio(41), ghe lo farà acquistar, e farà che la se recorda, fin che la vive, de Betina veneziana. OTT. (Costei è un diavolo). (da sé) Ma ecco il caffè. </poem> ===SCENA QUATTORDICESIMA=== Giovine col caffè e biscottini, e detti. <poem> GIO. Strissima. OTT. Favoritemi. Bevete un cafè. (a Bettina) BETT. Mi no gh'ho bisogno del so caffè. Gh'ho un tràiero anca mi da cavarme una vogia. OTT. Ma bevetelo per farmi piacere. BETT. Giusto per questo no lo vogio bever. E ti sa, toco de sporco, se ti vegnirà più in sta casa, te buterò zo per la scala. (al Giovine) GIO. M'ha mandao siora Cate... BETT. Siela maledia ela, ti, e sto lustrissimo de faveta. OTT. Eh via, siate buona, bevete il caffè, e poi me ne vado subito. BETT. No vogio bever gnente. Credeu che no sapia l'usanza de vualtri siori? Subito per le boteghe: oe, sono stato dalla tale, gh'ho pagato il caffè; sono stato in conversazione; gh'ho toccato la mano. Eh, poveri sporchi! Betina no se mena per lengua. OTT. Ma io non sono di quelli. BETT. O de quei, o de quei altri, batevela, che farè megio. OTT. Bevete il caffè. BETT. No vogio. OTT. Non mi fate andare in collera. BETT. Varè che casi! OTT. Quest'è un affronto. BETT. No so cossa farghe. OTT. Me la pagherete. </poem> ===SCENA QUINDICESIMA=== Arlecchino e detti. <poem> ARL. Coss'è sto strepito? Coss'è sto negozio? (osserva il caffè e i biscottini) OTT. Chi siete voi? ARL. Son el patron de sta casa. OTT. Il marito forse della signora Catte? ARL. Per servirla. OTT. Oh caro galantuomo! Lasciate che io teneramente vi abbracci. Siete arrivato in tempo da farmi ragione. Vostra cognata con poca civiltà ricusa di bevere un caffè, ch'io mi son preso la libertà di far portare in casa vostra. ARL. Nostra cognata ricusa de bever el caffè? Via, senza creanza, bevì quel caffè. (a Bettina) BETT. Uh, puoco de bon! Me maravegio dei fati vostri. No vôi bever gnente. ARL. Orsù, sta differenza l'agiustarò mi. Èla contenta? Se remettela in mi? (ad Ottavio) OTT. Benissimo, in voi mi rimetto. ARL. Dà qua quel caffè, qua quei buzzolai. (al Giovine) La osserva e la considera la prudenza dell'omo. Mia cugnada no vol gnente, e quando la donna no la vol, ustinada, no la vol. Mandarli indrio sarave un affronto a vussustrissima, onde per giustar la facenda de sto caffè e de sti buzzolai, me ne servirò mi; e che sia la verità, la staga a veder e la giudichi del spirito de sto toco d'omo. (va mangiando i biscottini bagnati nel caffè) OTT. Bravo, mi piace. (Costui mi pare a proposito per il mio bisogno). (da sé) BETT. Postu magnar tanto tossego. OTT. (Sarà meglio che mi vaglia di lui, che ha della autorità sopra la cognata). ARL. (Seguita il fatto suo) BETT. (No vedo l'ora d'andar via da sta zente). (da sé) OTT. Amico, buon pro vi faccia. (ad Arlecchino) ARL. Védelo? Adesso xe giustà tuto. Gh'ala con mia cugnada qualche altra differenzia de sta natura? (il Giovine caffettiere parte) OTT. (Ho da parlarvi da solo a solo). (piano ad Arlecchino) ARL. Siora cugnada, poderessi far la finezza de andar via de qua? BETT. Mi stago qua de casa. ARL. No la vol andar via? Femo una cossa; troveremo un altro mezzo termine per giustar anca questa. Anderemo via nu. (ad Ottavio) OTT. Farò come volete. Andiamo pure. BETT. (Magari a quarti, co fa la luna). (da sé) OTT. Bettina, vi saluto. BETT. Strissima. (con sprezzatura) OTT. Siete pur vezzosa. BETT. (El xe pur mato). (da sé) OTT. Eppure vi voglio bene. BETT. (E pur no lo posso veder). (da sé) OTT. Spero che un giorno vi moverete a pietà. BETT. (Spero che un zorno i lo ligherà a l'ospeal). (da sé) OTT. Amico, andiamo. ARL. La vaga, che la perseguito. OTT. Bettina, vi lascio il core. (parte) BETT. Magari ch'el lassasse anca la coraela. ARL. Vardè se sì mata! Recusar el caffè, recusar i regali. Una povera puta recusar le finezze d'un cavalier! Eh, cugnada cara, se farè cussì, farè la muffa. (parte) </poem> ===SCENA SEDICESIMA=== Strada. Bettina sola. <poem> BET. Gran desgrazia de nualtre pute! Se semo brute, nissun ne varda; se semo un puoco vistose, tuti ne perseguita. Mi veramente no digo d'esser bela; ma gh'ho un certo no so che, che tuti me corre drio. Se avesse volesto, saria un pezzo che saria maridada, ma al tempo d'adesso ghe xe puoco da far ben. Per el più la zoventù i xe tuti scavezzacoli. Ziogo, ostaria e done, queste xe le so più bele virtù. Tanti se marida per quela poca de dota, i la magna in quatro zorni, e la mugier, in vece de pan, tonfi(42) maledeti. E pur anca mi me vôi maridar, e credo che el mio no l'abia da esser compagno dei altri. Basta, sia come esser se vogia, no me n'importa. Dise el proverbio: Chi se contenta, gode. Xe megio magnar pan e ceola con un mario che piase, che magnar galine e caponi con un omo de contragenio. Sì ben, soto una scala, ma col mio caro Pasqualin. (parte) </poem> ===SCENA DICIASSETTESIMA=== Strada. Il marchese Ottavio incontrandosi con Pasqualino <poem> PASQUAL. M'ha dito sior pare che vussustrissima me cercava. Son qua a recever i so comandi. OTT. Ah, siete voi figlio di Catinello? PASQUAL. Lustrissimo sì, per servirla. OTT. Bravo, mi piacete. Siete un giovine ben fatto. PASQUAL. Tuta bontà de vussustrissima. OTT. Ditemi, avete verun impiego? PASQUAL. Lustrissimo no. Fin adesso mia mare m'ha mandà a scuola. Ho imparà a lezer e a scriver, e un puoco de conti, ma mio pare vuol che fazza el barcariol. Mi no so vogar. Sto mistier no me piase, onde me racomando a la protezion de vussustrissima, che la me fazza la carità d'impiegarme in qualcossa anca mi, gramo zovene, che me possa inzegnar. OTT. Avete abilità da tener una scrittura? PASQUAL. M'inzegnerò. OTT. Avete buon carattere? PASQUAL. No fazzo per dir, ma scrivo stampatèlo. OTT. E bene, vi terrò al mio servizio. Averete due incombenze. Copierete le lettere, e terrete i libri della scrittura di casa. PASQUAL. Grazie a la bontà de vussustrissima. Spero che no la s'averà da doler de mi. OTT. Ma ditemi, caro... Pasqualino, non è vero? PASQUAL. Ai comandi de vussustrissima. OTT. Vorrei che mi parlaste con sincerità. PASQUAL. Mi la sapia che busie no ghe ne so dir. OTT. Mi è stato detto che siete innamorato, è vero? PASQUAL. Gh'ala paura che no fazza el mio debito? Anca che fusse inamorà, no ghe saria pericolo che abandonasse el mezzà. OTT. Non dico per questo; ma anzi, amando io la vostra persona, bramerei di sapere se siete innamorato con idea di ammogliarvi e stabilirvi in casa mia colla moglie ancora. PASQUAL. (Oh magari!) (da sé) Per dirghela, lustrissimo, ho fato l'amor a una puta e ghe vogio ben, e se podesse, la tioria volentiera. OTT. È giovine da bene e onorata? PASQUAL. Come l'oro. OTT. Non occorr'altro. Sposatela, e assicuratevi della mia protezione. PASQUAL. Oh sielo benedetto! Vedo veramente che la me vol ben. OTT. Ha dote questa ragazza? PASQUAL. Un vecchio gh'ha promesso dusento ducati. OTT. Non è bene che cotesto vecchio le dia la dote. I dugento ducati glieli darò io. PASQUAL. Oimè! Sento che l'alegrezza me sera el cuor. OTT. In casa mia vi sarà destinata la vostra camera. Vostra moglie terrà le chiavi di tutto, e voi, se averete giudizio, sarete più padrone che servitore. PASQUAL. Mi resto incantà. OTT. Addio, Pasqualino, portatevi bene. Andate a ritrovare la vostra sposa e sollecitate le vostre nozze. I giovani stanno meglio colla moglie al fianco. Badano più al loro dovere. (O per una via, o per l'altra, Bettina verrà senz'altro nelle mie mani). (da sé) PASQUAL. Lustrissimo, no so cossa dir. Vedo che la me vol un gran ben. OTT. Oh, se sapeste quanto bene vi voglio! Basta, un giorno lo saprete. (parte) </poem> ===SCENA DICIOTTESIMA=== Pasqualino, poi Menego <poem> PASQUAL. Cossa mai porlo far de più? Darme do cariche in t'una volta, tiorme in casa, maridarme, darme la dota! Porlo far de più? De ste fortune se ghe ne trova poche. MEN. Coss'è, sior canapiolo(43) dal tabarielo? Seu gnancora stufo de sticarla(44) da cortesan? Me par che sarave ora de meterve la valesana, la vostra baretina rossa, e col vostro cievoleto(45) in man trarve fuora e laorar per el mastego(46). PASQUAL. Eh, missier pare, altro che valesana e bareta rossa! Deboto me vederè co la peruca, col tabaro de scarlato e co la pena in rechia. MEN. Comuodo? Senza che mi sapia? Coss'è sta novitae? Caro sior, la me la conta. PASQUAL. El lustrissimo sior marchese, nostro paron, m'ha tiolto in tel so mezà. MEN. E a mi no se me dise gnente? Cossa songio mi? Un pampano(47)? PASQUAL. Col ve vederà, el ve lo dirà. No gh'avè gusto, missier pare, che sia impiegao? MEN. Gh'averave gusto, se te vedesse montà su una pope; se te vedesse a un tragheto, o in casa de qualche paron; e far el mistier che fa to pare, che ha fato to nono, to bisnono, e tuta la nostra famegia. Cossa credistu, toco de frasca, ch'el mistier de barcariol no sia onorato e civil? Pezzo de mato! Nualtri servitori de barca in sto paese formemo un corpo de zente, che no se trova in nissun altro paese del mondo. Servimo, xe vero, ma el nostro xe un servir nobile, senza isporcarse le man. Nualtri semo i secretari più intimi dei nostri paroni, e no gh'è pericolo che da la nostra boca se sapia gnente. Nu semo pagai più dei altri, mantegnimo le nostre case con proprietà; gh'avemo credito coi boteghieri; semo l'esempio de la fedeltà; semo famosi per le nostre bote(48), e per la prontezza del nostro inzegno; e sora tuto semo tanto fedeli e sfegatai per la nostra patria, che sparzeressimo per ela el sangue, e faressimo custion co tuto el mondo, se sentissimo a dir mal de la nostra Venezia, che xe la regina del mar. PASQUAL. Xe vero, disè ben; lodo el vostro mistier, ma mi no lo so far. MEN. Se no ti lo sa, imparelo; nissun nasse maestro, e l'omo fa tuto quelo ch'el vol. PASQUAL. Ma v'ho da dir un'altra cossa, missier pare. MEN. Dì suso mo. PASQUAL. El paron me voria maridar. MEN. Via, sporco! Maridarte! Come! Con che fondamento? Co la protezione del paron? Sì ben, ghe ne xe tanti e tanti che se marida co la dota de la protezion, ma po cossa succede? El protetor se stuffa; la dota va in fumo; la mugier la xe mal usada, e el mario patisse el dolor de testa. Tra de nu no se fa sta sorte de matrimoni. Le nostre mugier le xe poverete, ma da ben; polenta, ma a casa soa; sfadigarse, ma viver con reputazion; portar la bareta rossa, ma col fronte scoverto, senza che gnente ne fazza ombra. Abi giudizio: no far che te senta mai più a dirme che ti te vol maridar. Parechiete a montar in pope d'una gondola o d'un batelo, o a rampegarte su le scale de corda a piantar la bandiera sul papafigo. (parte) PASQUAL. Che vol dir, in bon venezian, andar per mozzo su una nave. Pazienza. Tuto soporterò, ma xe impossibile che lassa la mia Betina. Mio pare me fa paura, ma se vol el paron, bisognerà che anca lu el se contenta. El me dise de la protezion, del dolor de testa, e de la reputazion. So benissimo cossa che el vol dir, ma mi digo che una mugier onorata pol star anca in mezo d'una armada; e ho leto a sto proposito un poeta venezian, che dise: "L'omo sora la dona gnente pol, Se la dona co l'omo gnente vol." </poem> t6fcdw1zsbbncofo94h03k4pe0q7hf3 La putta onorata/Atto secondo 0 1032 48171 42262 2012-09-29T09:22:59Z Saud X90 667 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La putta onorata]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO SECONDO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La putta onorata/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La putta onorata/Atto terzo|ATTO TERZO]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La putta onorata]] |sezion=ATTO SECONDO |prima=[[La putta onorata/Atto primo|ATTO PRIMO]] |dopo=[[La putta onorata/Atto terzo|ATTO TERZO]] }} ==ATTO SECONDO== ===SCENA PRIMA=== Strada con veduta di canale e casa di donna Pasqua. Vedesi un battello carico d'erbaggi, che arriva con dentro donna Pasqua e due barcaruoli di Pelestrina; poi Pasqualino di casa. <poem> PAS. Qua, qua, fioi; arivè qua a sta riva. Olà, creature, ghe xelo mio mario? Bara Menego. (chiama verso la casa) PASQUAL. Dona mare, seu vu? (esce di casa) PAS. Sì, fio mio, vien qua, agiuteme che desmonta. (scende in terra) PASQUAL. Cossa fali a Pelestrina? Stali ben? PAS. Tuti ben, fio, tuti ben. Oe, portè in tera quele zuche baruche. (ai barcaruoli che scaricano gli erbaggi) Senti, ho portao de la farina zala e dei semolei, che faremo dei meggioti. (a Pasqualino) PASQUAL. Brava, dona mare, brava. PAS. Cossa fa to pare? Dove xelo ficao? PASQUAL. El sarà dal paron. Oh, se savessi quanto che avemo criao! PAS. Perché? Cossa xe intravegnuo? Co so via mi, sempre se cria. PASQUAL. El vol che fazza el servitor de barca e mi no lo vogio far. No posso, no gh'ho genio, e no gh'ho abilità. PAS. (Poverazzo, lo compatisso. Se vede che no l'è de razza de barcaroli. Oh, s'el savesse de chi l'è fio, povereta mi!) (da sé) PASQUAL. Sior marchese me vol impiegar, e missier pare no vol. PAS. To pare xe mato; lassa far a mi, fio mio, che lo farò far a mio muodo. PASQUAL. Dona mare, mi me voria maridar. PAS. Poverazzo! Sì ben, le mie raìse, maridete pur, se ti ghe n'ha vogia. Ho fato cussì anca mi, veh. De quindes'ani gh'aveva un putelo. PASQUAL. Missier pare no vol. PAS. Povero mato! I fioi, co i xe in ti ani, bisogna maridarli, se no... Basta, no digo altro. Dime, fastu l'amor? PASQUAL. Sì ben. PAS. Chi xela la to morosa? PASQUAL. Betina lavandera, una puta da par mio. PAS. (Se ti savessi chi ti xe, no ti diressi cussì). (da sé) So che la xe una bona puta, la cognosso, no la me despiase. PASQUAL. Oh cara mare, me consolè tuto. Vago a dirghe a la mia novizza, che vu sè contenta. Ma se me volè ben, fe contentar missier pare. Ah, veramente xe la veritae, le mare le xe quele che gh'ha più compassion dei fioli. L'amor de mare supera tuti i altri amori del mondo. (parte) </poem> ===SCENA SECONDA=== Donna Pasqua sola. <poem> PAS. Pur troppo xe la veritae, che l'amor de mare l'è grando. Per questo ho fato quel che ho fato. Per questo ho arlevà mio fio Pasqualin, che no xe mio fio, e scambiando in cuna el mio vero fio... O là, o là, paroni, con quela gondola, vardè che no me butè a fondi el batèlo (si vede arrivare una gondola, che obbliga il battello a ritirarsi) Toffolo. (al barcaruolo del battello) Daghe liogo. Sti barcarioli no i gh'ha gnente de descrizion. Mare de diana! Che se i vien a Pelestrina, vogio che ghe demo de le remae. </poem> ===SCENA TERZA=== Viene la gondola alla riva, da cui sbarcano Lelio, mezzo spogliato per aver remigato in gondola, e Tita barcaruolo. Donna Pasqua in disparte. <poem> LEL. Oh che gusto! Oh che gusto! Oh quanto mi piace questo vogare! Camerata, voglio che ci divertiamo. Venitemi a ritrovare, che daremo delle buone vogate. PAS. (Vardè, un ricco che ha vogao; el sarà qualche solazier(49)). (da sé) TIT. La xe ancora grezo(50) in tel vogar, ma col tempo la se farà. LEL. A Livorno vi è il porto di mare, e una parte della città si chiama Venezia nuova, perché vi sono alcuni canali. Là pure si remiga, cioè si voga, come dite voi altri, ma però in altra maniera. TIT. Eh, lo so anca mi. I voga in drio schena a mo galioto. LEL. Io ci aveva tutto il mio gusto. Era tutto il giorno col remo in mano. TIT. Ma, la diga, no xela venezian ela? LEL. Sicuro che son veneziano. Io son figlio del signor Pantalone de' Bisognosi. PAS. (Cossa séntio! Oimè, se me missia tuto el sangue). (da sé) TIT. Ma perché no parlela venezian? LEL. Perché sono andato a Livorno da ragazzo, e non me ne ricordo più. TIT. Da mi comandela altro? LEL. Ditemi, dov'è la miglior osteria di questa città? TIT. Perché no cerchela la casa de so sior pare, e no l'osteria? LEL. Oh, io ho tutta la mia passione per la bettola; anzi non voglio lasciarmi vedere da mio padre per qualche giorno, per godermi Venezia con libertà. TIT. Ma se so sior pare lo vede, el se n'averà per mal. LEL. Né egli conosce me, né io conosco lui. Sono andato a Livorno da ragazzo. TIT. Mi sior Pantalon lo cognosso. LEL. Caro camerata, non gli dite niente. TIT. La perdona, cara ela, cossa fàvela a Livorno? LEL. Mio padre mi ha posto colà a imparare la mercatura; ma io non ho imparato altro che a vogare, a pescare, a bevere, a bestemmiare e a menar le mani. TIT. Se vede che l'ha fato del profitto. Me ne rallegro. PAS. (Tiolè, velo là! Tuto so pare col giera zovene). (da sé) LEL. Andiamo a bevere, che ho una sete che crepo. Ma, sentite, non voglio già pagar io; ce lo giocheremo alla mora. (parte) TIT. Questa xe una vertù de più, che no l'aveva dito. (parte) PAS. Vardè in che ponto che son vegnua! Povereta mi! Ho fato, ho fato, e non ho fato gnente. Ho baratà el putelo al sior Pantalon; gh'ho dà sto mio fio in vece del soo, credendo che el sia ben arlevao, e de vederme alegrezza; ma, tiolè su, el s'ha arlevà un baron; el xe pien de vizi, e adesso me vergogno che el sia mio fio. Ma taserò, no dirò gnente a nissun. Se el fusse bon, parlerave; ma za che el xe cativo, che sior Pantalon se lo goda. Mi vogio ben a Pasqualin, come che el fusse mio fio; se no l'ho fato, gh'ho dao del mio late, e sti petti el me li ha consumai tuti elo. Vogio andar a trovar mio mario; no posso più star, no vedo l'ora de butarmeghe a brazacolo. (parte) </poem> ===SCENA QUARTA=== Strada. Pantalone, poi Pasqualino <poem> PANT. Eppur quela cara puta no me la posso destacar dal cuor. Fazzo tutti i sforzi per tralassar de volerghe ben, e no ghe xe caso. L'ho cognossua da putela; l'ho bua in brazzo da pichenina. So mare, povereta, me l'ha racomandada; la ho assistia, e l'assisto per carità; ma son deboto in stato de domandarghe misericordia. El continuo praticar, la confidenza, la familiarità a poco a la volta la deventa amor, e co se scalda i feri, la prudenza la xe andada. Me fa da rider quei che vuol dar da intender che i va, che i pratica con indifferenza, senza passion, con amor platonico. Mati chi lo dise, e ispiritai chi lo crede. La pagia, arente el fuogo, bisogna che la se impizza. L'umanità se resente, e l'ocasion de le volte fa l'omo ladro. PASQUAL. Patron, sior Pantalon. PANT. Bondì sioria, sior. PASQUAL. Èla contenta, che ghe daga un poco d'incomodo? PANT. Za so cossa che volè dir. Sè inamorà de Betina, e la voressi per mugier. PASQUAL. La l'ha indivinada a la prima. PANT. E mi in do parole ve sbrigo. No ve la vogio dar. PASQUAL. Mo perché no me la vorla dar? PANT. Mi no v'ho da render altri conti. Ve parlo schieto, e batèvela. PASQUAL. Songio fursi qualche baron? PANT. Sè uno che no gh'ha pan da magnar. PASQUAL. La sapia che me son liogà. PANT. Sì, bravo; cossa feu, caro vecchio; andeu a vender zaleti caldi? PASQUAL. Stago in casa de sior marchese per soto scrivan. PANT. Me ne ralegro: el ve darà un bon salario; poderè meter su casa; traterè la mugier come una zetadina. PASQUAL. Mi no gh'ho da pensar gnente. La menerò in casa del paron, e lu farà tuto quelo che bisogna. PANT. Ah, la menerè in casa del paron! Vu no gh'avè da pensar gnente! Lu el farà tuto quelo che bisogna! Ah, ah, ah, che caro puto! Me piase, avè trovà un bon impiego, gh'avè un bon paron. PASQUAL. Sior sì, e no gh'è bisogno che la s'incomoda dei dusento ducati, perché el paron el li vol dar elo. PANT. Megio! Oh che garbato cavalier! Oh che puto de garbo! Oh che spirito! (Oh che aseno! Oh che minchion, se el lo crede!) (da sé) PASQUAL. Donca xe fato tuto? PANT. Oh! tuto. PASQUAL. Posso andar... PANT. Sì, andè. PASQUAL. A tior... PANT. Sì ben, a tior... PASQUAL. La mia cara Betina. PANT. El vostro diavoleto che ve strassina. PASQUAL. Com'èla? PANT. Come ve la digo. PASQUAL. A mi? PANT. A vu. PASQUAL. Nol me la vol dar? PANT. No ve la vogio dar. PASQUAL. Ghe lo dirò a sior marchese. PANT. Diseghelo anche a sior conte, che no ghe penso. PASQUAL. Varè che sesti! PANT. Varè che casi! PASQUAL. No la xe vostra fia. PANT. E gnanca la sarà to mugier. PASQUAL. Anca sì(51)? PANT. Anca no? PASQUAL. Sior Pantalon, la se varda da un desperà. PANT. Eh via, sior sporco, che i omeni de la to sorte me li magno in salata. Siben che son vecchio, me bogie el sangue in tel stomego, e la gamba ancora me serve per recamarte el canaregio(52) de peae(53). PASQUAL. A mi peae? PANT. A ti, toco de furbazzo. PASQUAL. Sangue de diana! (si morde il dito, minacciandolo) PANT. Co sta mula te vogio romper i denti. (gli vuol dare con una pianella) </poem> ===SCENA QUINTA=== Il marchese Ottavio e detti. <poem> OTT. Olà, buon vecchio, portate rispetto a quel giovine, che è mio dipendente. PANT. Coss'è sto bon vecchio? Chi xela ela, paron? El prencipe della Bòssina? OTT. Sono il marchese di Ripaverde. PANT. E mi son Pantalon dei Bisognosi. OTT. Ah! Pantalone dei Bisognosi? Voi siete il protettore di quella ragazza che si chiama Bettina, non è così? PANT. Giusto quelo per servirla. OTT. Oh, bene, sappiate che quella giovine ha da esser moglie del mio scrivano. PASQUAL. Che son mo mi. (a Pantalone) PANT. Ha da esser? OTT. Ha da essere. PANT. Sior marchese, la vaga a comandar in tel so marchesato. OTT. Tant'è, la ragazza è contenta, il giovine la vuole, e voi non lo potete, né lo dovete impedire. PANT. Lo posso e lo devo impedir. Lo posso impedir, perché no la gh'ha né pare, né mare. So mare, che xe stada sempre beneficada da casa mia, me l'ha racomandada co la xe morta; mi l'ho sempre agiutada e mantegnua, però onoratamente e da galantomo, e mi gh'ho promesso de maridarla. Senza la mia aprovazion lo devo impedir, perché sta sorte de matrimoni i omeni onesti no i li ha da lassar correr. Sto povero gnoco(54) no se n'acorze de la fegura che l'ha da far. Nol sa che el gh'averia da far in sto matrimonio, come la pertega co la vida. La pertega sostenta la vida fin che vol el paron; ma quando el paron ha magnà l'uva, e che la vida perde le fogie, anca la pertega se trà sul fuogo. A bon intendidor poche parole. Sior marchese, la m'ha capio. Ghe serva de regola, e la sappia che Pantalon dei Bisognosi, siben che l'è marcante, el sa le bone regole de la cavaleria, e siben che porto sta vesta e sto pistolese(55), a le occasion so anca manizar la spada. (parte) </poem> ===SCENA SESTA=== Il marchese Ottavio e Pasqualino <poem> OTT. Vecchio pazzo, senza giudizio. Ora son più che mai impegnato. La voglio vedere, se credessi di rovinarmi. Lo farò bastonare. Dimmi, vuoi tu veramente bene a Bettina? PASQUAL. La se imagina! No ghe vedo per altri ochi che per i soi. OTT. La desideri per moglie? PASQUAL. Piutosto sta sera, che domatina. OTT. E bene, va subito alla casa di lei, sposala e conducila a casa mia. Lascia poi a me la cura d'accomodar ogni cosa. PASQUAL. Ma, la vede ben... OTT. Non replicare, non perder tempo. PASQUAL. Ghe xe un'altra difficoltà... OTT. Non voglio sentire difficoltà. PASQUAL. Ma, se Betina no vol... OTT. Che non vuole? E tu hai d'avere soggezione d'una donna? Le donne si fanno fare a nostro modo. PASQUAL. Ma la xe una puta... OTT. Putta o non putta, è l'istesso. Va là, sposala subito: conducila a casa, o a te pure darò un carico di bastonate. PASQUAL. Bastonae? OTT. Sì, bastonate. PASQUAL. Vago subito. OTT. E fa la cosa con risoluzione. PASQUAL. Sfazzadon, càzzete avanti(56). OTT. Diavolo! La gioventù de' nostri dì non ha bisogno di questi stimoli. PASQUAL. Se gh'ho da dir la verità, son inamorà: ma son un poco poltron. (parte) </poem> ===SCENA SETTIMA=== Il marchese Ottavio, poi Lelio <poem> OTT. Mi basta che sia spiritoso in questo, poi mi saprò prevalere della sua dabbenaggine. Ma gran temerario di quel vecchio! Deridermi? Minacciarmi? Ed io soffrirò una simile ingiuria? Non sarà mai vero, mi voglio vendicare. Voglio fargli vedere chi è il marchese di Ripaverde. Dirmi che sa maneggiare la spada? Come non vi fosse differenza fra lui e me? Come se un mercante potesse sfidare alla spada un cavaliere? Gli farò romper le braccia, e poi metter mano alla spada. LEL. Oh che vino! Oh che vino! Dicevano che a Venezia non v'è vino buono; ed io dico che il vino vicentino è migliore del vino di Chianti, che si beve a Livorno. OTT. Costui mi pare una certa figura... Galantuomo, vi saluto. LEL. Servo di vostra eccellenza. (Questo sarà qualche gran signore). (da sé) OTT. Siete forestiere? LEL. Livornese, ai suoi comandi. (Non mi voglio dar a conoscere). (da sé) OTT. Se è lecito, che mestiere è il vostro? LEL. Il vagabondo, per servirla. OTT. Bel mestiere! LEL. Bellissimo. M'è sempre piaciuto. OTT. Ma come lo esercitate? LEL. Come posso. OTT. Giocate? LEL. Qualche volta. OTT. (Costui all'aria dovrebbe essere qualche sicario). (da sé) LEL. (Mi dispiace che non ho più danari, e se vado da mio padre, ho finito il buon tempo). (da sé) OTT. Perdonatemi la confidenza con cui vi parlo: come vanno presentemente le vostre faccende? LEL. Male assai. OTT. Avete bisogno di denari? LEL. (Non ne ho bisogno, ma necessità). (da sé) Vi dirò, signore: io, in un mese, fra giuoco, osteria e qualche altro picciolo divertimento, ho mangiati cento zecchini, la spada, l'oriuolo, i vestiti, la biancheria; e non ho altro che quello che voi vedete. OTT. Dite, amico, come vi piace menar le mani? LEL. Quando porta l'occasione, non mi faccio stare. OTT. Avreste difficoltà di dar quattro bastonate ad un vecchio? LEL. Niente affatto. OTT. Bene, se risolvete di farlo, vi darò un paio di doppie. LEL. (Un paio di doppie nel caso in cui sono, mi danno la vita). (da sé) Io non lo faccio per interesse; ma per non parere superbo, le prenderò. OTT. La sorte ci favorisce. Eccolo che viene. Bastonatelo, ma non lo ammazzate, e ditegli che il marchese di Ripaverde lo riverisce. LEL. Sarete servito. Ma poi... OTT. E poi venite al caffè qui vicino, che segretamente vi darò le due doppie. Vecchio pazzo, conoscerai chi sono. (parte) </poem> ===SCENA OTTAVA=== Lelio, poi Pantalone <poem> LEL. Si può far meno per guadagnare due doppie? Ne ho fatte tante a Livorno! Mio padre pochi denari mi mandava, e se non mi fossi ingegnato col mio giudizio e colla mia abilità, non avrei potuto mantenere i miei vizi. Ma ecco l'amico. Povero vecchio, mi fa compassione. PANT. (Sto mio fio no vien; cossa vol mai dir sta tardanza! Xe pur vegnua la coriera de Fiorenza). (da sé) LEL. (Se lo bastono così all'improvviso, ho paura che caschi morto. Sarà meglio farlo con un poco di buona maniera). (da sé) PANT. (Oh, che bruto muso!) (da sé, osservando Lelio) LEL. Servitor divotissimo. PANT. Patron mio reverito. LEL. Se si contenta, avrei da dirle due parole. PANT. La se comoda pur. LEL. Sappia, signore, ch'io son un galantuomo. PANT. Cussì credo. (Ma a la ciera no par). (da sé) LEL. E mi dispiace avergli a fare un brutto complimento. PANT. Come sarave a dir? LEL. Conosce ella il signor marchese di Ripaverde? PANT. Lo cognosso. LEL. Ha ella avuto niente con lui? PANT. (Ho inteso; so che ora che xe). (da sé) Ghe xe stà qualcossa. LEL. Ora, per dirgliela in confidenza, d'ordine suo io devo bastonarla. PANT. La diga, no la poderave mo sparagnar sta fadiga; e più tosto chiappar un per de filippeti, e andar a bon viazo? LEL. Oh, questo poi no; son un uomo d'onore. Ho promesso, voglio mantener la parola; ma senta, io non intendo di volerle romper l'ossa. Quattro sole bastonate; vossignoria caschi in terra, ed io me ne vado. PANT. No sarà mai vero, che vogia soffrir sto affronto. LEL. Ma chi è ella, in grazia? Qualche gran signore? PANT. Son Pantalon dei Bisognosi. LEL. (Oh diavolo! Mio padre!) (da sé) PANT. Son cognossuo in sta città. LEL. (Maledetto destino!) (da sé) PANT. Affronti no me ne xe stà mai fati. LEL. (Mi scopro, o non mi scopro?) (da sé) PANT. E fin che gh'averò fiao, me defenderò. (mette mano allo stocco) LEL. (Se mi scopro, dirà che son un figlio di garbo). (da sé) PANT. (Me par che el gh'abbia paura). (da sé) Via, sior cagadonao, andè via de qua. (minacciandolo) LEL. Signor, perdonate... PANT. Via, furbazzo, che te sbuso el corbame. LEL. (Mi conviene fuggir l'impegno). (da sé, parte) </poem> ===SCENA NONA=== Pantalone, poi Tita barcaruolo. <poem> PANT. Ti scampi? Te ariverò, desgraziao. (volendo inseguir Lelio) TIT. Saldi, sior Pantalon, con chi la gh'ala? (lo ferma) PANT. Lassème andar; lassè che lo mazza colù. TIT. Cossa gh'alo fato? PANT. Un affronto. TIT. Mo sala chi xe quelo? PANT. Mi no. Chi xelo? TIT. Quelo xe sior Lelio, so fio. PANT. Come? Mio fio? Quelo? Eh via, no pol esser. TIT. Ghe digo che el xe elo senz'altro. PANT. Ma quando xelo vegnuo? Come? No so in che mondo me sia. TIT. El xe arivà sta matina co la coriera de Fiorenza. L'è montà in gondola a Povegia, e l'ha vogà a mezzo fin a Venezia. PANT. E nol vien da so pare? TIT. Poverazzo! El se voleva un poco devertir. PANT. Devertirse? Far el sicario? Bastonar so pare? Ah furbazzo! Ah infame! Ah desgrazià! Poveri i mi bezzi mal spesi! Sto bel mistier l'ha imparà a Livorno? L'anderà in galìa, l'anderà su la forca; e mi, povero pare, averò da suspirar. Andè là, trovelo, menèmelo a casa. Diseghe che no son in còlera. No lo lassè andar via. Caro amigo, no me abandonè. Presto, corè. Dove saralo andà? Oh che fio! Oh che gran fio! (parte) TIT. Pare e fio i me par do mati. Mi no ghe ne vogio saver. Dise el proverbio: chi gh'ha la rogna, se la grata(57). (parte) </poem> ===SCENA DECIMA=== Camera di Bettina. Bettina, poi Pasqualino <poem> BETT. Tiro le rechie, e no sento a subiar. Pasqualin no vol che staga in altana, e gh'ho paura ch'el passa, e no sentirlo. Gran cossa xe sto amor. Tute le note m'insonio de elo. Tuti i mi pensieri i xe là con elo. Senza de elo son in tel fuogo, e col vien elo, me giubila el cuor. No vedo l'ora ch'el possa vegnir in casa liberamente. Gh'ho speranza che sior Pantalon se contenterà. El dise che nol vol, ma el xe tanto bon, che el farà po a mio muodo. PASQUAL. Betina, seu sola? BETT. Cossa védio! Vu qua? Chi v'ha dao licenza che vegnì in casa? PASQUAL. Compatime, no ho podesto far de manco. Qua no gh'è tempo da perder. Bisogna che vegnì con mi. BETT. Pian pian, sior, co sto bisogna che vegnì con mi. No son miga vostra mugier. PASQUAL. Sarè mia mugier, se vegnirè con mi. BETT. Moda niova. Prima andar col novizzo, e po sposarse? No, fradel caro, l'avè falada. PASQUAL. Dove credeu che ve vogia menar? BETT. Sposème, e po vegnirò dove che volè. PASQUAL. Via, destrighemose, demose la man. BETT. Sì ben, maridemose co fa i cani. Me parè un bel mato. PASQUAL. Se savessi tuto, no diressi cussì. BETT. Cossa ghe xe da niovo? Ho ben da saverlo anca mi. Senza de mi, no se fa la festa. PASQUAL. Mio pare no vol che ve sposa. Sior Pantalon no vol che me tiolè. Gh'avemo tuti contrari. BETT. Donca cossa voleu far? Menarme per el mondo a cantar de le canzonete? PASQUAL. Ve menerò in casa de sior marchese. BETT. Bravo! Pulito! M'imagino che sior marchese sarà contento. PASQUAL. Anzi el me l'ha dito elo. L'ha tacà lite per causa mia co sior Pantalon; el me vol un ben de vita, e el me aspeta a casa co la novizza. BETT. E mi ho da vegnir in casa de colù? PASQUAL. Sì ben. Perché no? BETT. El xe vegnù in casa mia a far el squinzio(58); el me voleva dar un per de rechini, el me voleva tocar la man, e me voressi menar a casa soa? PASQUAL. Oh, cossa séntio? Marchese maledetonazzo! Adesso intendo el ben che el me vol. No no, fia mia, no ve meno più, no ve dubitè. Mi, povero gonzo, ghe credeva; ma vu m'avè fato averzer i occhi, e mio pare sa quel ch'el dise. Donca l'è vegnù qua... el voleva sior sì, e ste cosse. BETT. Sì ben, ma el se podeva licar i dei(59). PASQUAL. Oh, che cagadonao de marchese! BETT. El l'aveva pensada ben lu, ma no la ghe xe andada fata. PASQUAL. Ma donca cossa avemio da far? Se gh'avemo contra mio pare e sior Pantalon, e se me manca la protezion de sior marchese, no so che ripiego trovar. BETT. Pazenzia, caro fio, el cielo ne assisterà. PASQUAL. Ho paura de perderve. BETT. No ve dubitè. PASQUAL. Ah Betina, se me volessi ben! BETT. Sto cuor xe tuto vostro. PASQUAL. Anemo, adesso xe el tempo de farme veder che me volè ben. Semo soli, nissun ne vede, nissun ne sente. Tiolè suso la vostra roba, e scampemo via. BETT. Mi scampar via? Betina far un azion de sta sorte? Pasqualin, no m'avè gnancora ben cognossua. Ve vogio ben de tuto cuor, con tute le viscere, ma no vogio perder per causa vostra la mia reputazion. No serve, che me disè: andemo, che ve sposerò. Co s'ha fato el mal, col matrimonio se ghe remedia; ma no bisogna far mal, per aver po da cercar el remedio. Anca che fusse vostra mugier, tute me mostrerave a deo, tute le dirave: varè quela che xe scampada de casa soa. Manco mal che el l'ha sposada. E anca vu, con tuto el ben che me volè, co fussi in còlera, me daressi de le botonae(60), e me crederessi capace de far coi altri quelo che avesse fato con vu. PASQUAL. Ma, care raìse, cossa avemio da far? BETT. Volerse ben e aver pazenzia. PASQUAL. Sior Pantalon ve mariderà con qualchedun altro. BETT. Oh, questo po no. PASQUAL. Missier pare me manderà via de Venezia. BETT. Bisognerà che l'obedì. PASQUAL. E Betina? BETT. E Betina v'aspeterà. PASQUAL. No, cara, ve stuferè(61). BETT. Piutosto morirò, che lassarve. PASQUAL. Sento che me crepa el cuor. BETT. No me fe pianzer, per carità. PASQUAL. Ve vogio tanto ben. BETT. Me sento morir. PASQUAL. Ah, Betina, se destruzemo in lagreme, e poderessimo esser contenti. BETT. Come? PASQUAL. Se volessi vegnir con mi. BETT. Se me volè ben, no me lo disè mai più. PASQUAL. Sè troppo ustinada. BETT. So una puta onorata. PASQUAL. Ve sposerò. BETT. E alora vegnirò con vu. PASQUAL. E intanto? BETT. E intanto vogième ben. PASQUAL. E se intanto morisse? BETT. Morir piutosto, ma se salva l'onor. </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== Menego Calnello e detti. <poem> MEN. Olà, sior fio, v'ho trovà sul fato mi. Cossa feu in casa de sta petegola? PASQUAL. (Rimane mortificato) BETT. Via, via, no strapazzè, che finalmente son una puta da ben e onorata. MEN. Sì ben, sì ben, onorata. La va via la barca de Padoa(62), la va via! Anemo, sior desgrazià, fuora de qua subito, e a casa sta sera faremo i conti. PASQUAL. Missier pare, ve domando perdonanza... MEN. Adesso, adesso te dago la perdonanza co una dozena de pugni. Batevela, sior puoco de bon. PASQUAL. (Povera Betina! Me despiase per ela! Me sento el cuor ingropà). (da sé, piangendo parte) </poem> ===SCENA DODICESIMA=== Bettina e Menego <poem> MEN. Fifa, fifa(63), bernardon maledeto. (dietro a Pasqualino) BETT. (L'ho dito, che se el vegniva in casa, nasceva qualche precipizio). (da sé) MEN. E cussì, siora, che pretension gh'ala sora quel puto? BETT. Mi? Gnente. MEN. Cossa vienlo in casa vostra? BETT. Mi no l'ho chiamà. MEN. Se no l'avè chiamà sta volta, l'averè chiamà un'altra. BETT. In casa mia nol ghe xe mai più vegnù. MEN. Eh via! BETT. No, da puta. MEN. Zito, no disè ste brute parole. BETT. Ma, caro missier Menego, sento che me tochè sul viso, e no posso più taser. Sì ben, vostro fio me fa l'amor, lu me vol ben a mi, e mi ghe ne vogio a elo, e s'avemo anca promesso; e giusto per causa vostra, siben in casa mia nol ghe xe mai vegnù, el s'ha tiolto sta libertà. Sì ben per causa vostra tuto lagreme e desperà, el xe vegnù a tentarme de scampar via. No l'ho volesto far, perché son una puta onorata; e vu me botizè, me strapazzè, me tiolè in cativo conceto! Pazenzia, tuto sofrirò per amor del mio Pasqualin. (piange) MEN. (Poverazza! Adesso adesso pianzo anca mi). (da sé) Se lo volevi per mario, l'aveva da saver anca mi. BETT. Tocava fursi a mi a vegnirvelo a dir? Nualtre povere pute cerchemo onoratamente de maridarse. Se vien un zovene a parlarne, e se el ne vol per mugier, no gh'avemo miga l'obligo de saver se el pare sarà contento. Contenteve, missier Menego, che avè da far con una puta da ben, che un'altra fursi a st'ora la v'averave fato deventar nono, avanti che deventessi missier(64). MEN. Fia cara, no so cossa dir. Ve compatisso, ma vedè che mio fio nol xe in stato de maridarse. El xe ancora zovene, e nol gh'ha muodo de mantegnir la mugier. BETT. Mi no gh'ho pressa. Aspeterò quanto che volè. MEN. (El babio(65) no xe cativo, el moto no me despiase. Adessadesso el pare scomenza a vogar sul remo(66) a so fio). (da sé) BETT. (Me par ch'el vaga un pocheto molando(67)). (da sé) Via, caro missier Menego, abiè compassion de mi, no me lassè morir da la desperazion. So che sè un omo proprio, un omo da ben: gh'ho speranza che con mi no sarè crudel. MEN. (Per diana, che ste lagreme le me muove per un altro verso). (da sé) BETT. Sì ben, ve cognosso che me volè ben. Caro missier, lassè che ve basa la man. MEN. Tiolè pur, fia mia. BETT. Diseme niora, se me volè consolar. MEN. Tuto quel che volè. BETT. Oe, no strenzè tanto, che me fe mal. MEN. Sè cussì delicata? BETT. Via via, no me tochè i brazzi. MEN. Se sarè bona con mi, mi sarò bon con vu. BETT. Come? Cossa intenderessi de dir? MEN. Mio fio no gh'ha né bezzi, né giudizio. Piutosto tendeme a mi. BETT. Vostro fio el gh'ha più giudizio de vu, sior toco de vecchio mato. Andè via subito de sta casa. Gran cossa de sti malignazi omeni, che se i vede una dona, subito i se ingaluzza, e se i ghe toca una man, subito i perde el giudizio; e i vecchi i xe pezo dei altri. Vardè qua el bel sugetto! El cria al fio; nol vol ch'el fio fazza l'amor e po, chi ghe tendesse, el saria capace de far elo, quelo che el fio no xe capace de far. Sentì, o tardi, o bonora, Pasqualin sarà mio mario, e vu ve renego de missier, de parente e de prossimo. MEN. Via, via, siora, no la se scalda el figao(68). Credeva de trovar bonazza(69), e per questo sperava anca mi poder dar una scorsizada per sto canal; ma perché vedo che s'ha levà vento, e la barca fa maresei, e perché no me piase vogar co la corente contraria, dago una gran siada. No ve pensè però miga che vaga a desparechiar, o che me cazza in t'una cavana a dormir; me ligherò a un palo; intresserò co la barca el canal, aciò, se no vogo mi, paroncina cara, no vegna gnanca a vogar mio fio. (parte) </poem> ===SCENA TREDICESIMA=== Bettina sola. <poem> BETT. Qua in sta casa nissun no voga. Sto canal nissun lo cognosse; e se ghe xe qualchedun che se creda de vegnir a chiapar i freschi, quando manco el se lo pensa, la bissabova lo porta via. </poem> ===SCENA QUATTORDICESIMA=== Catte, Pasqualino e detta. <poem> CAT. Povereto! Vien qua, fio mio. (a Pasqualino) BETT. Oh povereta mi! Coss'è sta cossa? So pare xe andà via adesso. No l'avè incontrà? CAT. Eh, sì ben che l'ho visto. Giusto vegniva mi a casa, che Pasqualin voleva andar via. El pianzeva come un desperà. El m'ha fato pecà, e mi l'ho serà in magazen. So pare xe andà via, e mi l'ho tornà a menar de su. BETT. Presto presto, ch'el vaga via. PASQUAL. Ah cagna! Me volè veder morto. BETT. Ma, cossa ogio da far? No sentìu che sussuri? CAT. Uh, mata che ti xe! Senti, sorela, co l'è fata, l'è fata. Co sarè sposai, se giusterà tuto. PASQUAL. L'è quela che digo anca mi. BETT. Ma come avemio da far a sposarse? Voleu che lo femo qua? Qua no se pol; no ghe xe né compari, né testimoni. CAT. Fe una cossa, Pasqualin, deghe el segno, e domatina ve andarè a sposar. PASQUAL. Betina, se ve lo darò, lo tioreu el segno? BETT. El segno? PASQUAL. Sì ben; ve darò sta turchese. BETT. Quela turchese? CAT. Via via, no far la vergognosa, che ti ghe n'ha più vogia de elo. PASQUAL. Deme la man. BETT. Mi no. PASQUAL. Come voleu che fazza a meterve el segno? BETT. Me lo meterò mi da mia posta. CAT. Vegnì qua, vegnì qua. Cussì se fa. (aiuta Pasqualino a metter l'anello in dito a Bettina) PASQUAL. Oh cara! (le stringe la mano) BETT. Via, sior baron. PASQUAL. Semo promessi. BETT. Ma no semo sposai. CAT. De diana! avemo dao el segno senza far un puoco de nozze? Gnanca se fossimo tanti pitochi. BETT. Eh, gh'ho altro in testa che nozze! PASQUAL. Se missier pare el savesse, povereto mi! CAT. Vostro pare el xe andà via e nol se insonia che siè qua. Adesso gh'avemo un puoco de libertà. Poderessimo star un pocheto alegramente. Disè, Pasqualin, gh'aveu bezzi? PASQUAL. Mi no gh'ho altro che do ducati d'arzento; ve ne darò uno, tiolè. CAT. Cossa voleu? Anca questo xe qualcossa. Tioremo un poco de moscato e un poco de buzzolai. Dèmelo, e lassè far a mi. PASQUAL. Xe tanto che ghe fava le spese. CAT. E co niovo che el xe. PASQUAL. Ma no voria che perdessimo tempo, e che vegnisse zente. CAT. Fe una cossa. Se volè, andè via. Se tioremo qualcossa per nu. Un bel galan(70) per la novizza. BETT. (Maledeta! La gh'ha magnà el ducato). (da sé) PASQUAL. E a mi del ducato no m'ha da tocar gnente? CAT. Oh che caro mato! Sì, fio, tuto; ti xe paron de casa! Evviva i novizzi; evviva i novizzi. </poem> ===SCENA QUINDICESIMA=== Arlecchino e detti. <poem> ARL. Bravi! Evviva i novizzi, evviva. CAT. Tasè, stè zitto, che nissun ha da saver gnente. ARL. Se magna? CAT. S'ha fato le cosse cussì in scondon, e per adesso no se pol far gnente. ARL. E vegnì in casa mia a far le cosse in scondon? Me maravegio dei fati vostri. In casa mia a maridarve senza portar da magnar? E ho anca da taser? Adesso vogio andar per tuta Venezia. Vogio trovar vostro pare, vôi trovar sior Pantalon, vôi chiamar tuta la comunità, aciò che se sapia che vu, sior poco de bon, vegnì in casa mia a maridarve, senza portar da magnar. (a Pasqualino) BETT. Oh che scavezzacolo! Caro cugnà, abiè giudizio. ARL. Che giudizio? Co no se magna, no gh'è giudizio che tegna. PASQUAL. Abiè pazenzia. ARL. No vogio aver pazenzia. Sti torti no li vôi soportar. PASQUAL. Sarè el nostro precipizio. ARL. No me n'importa gnente. Olà, zente. Sapiè che in casa mia... (va verso la porta) BETT. Zitto. (ad Arlecchino) CAT. Zitto. (ad Arlecchino) ARL. In casa mia ghe xe uno... (va sulla porta) PASQUAL. Zitto per carità. ARL. El se fa novizzo, e no se magna. (come sopra) BETT. Mo zitto. CAT. Zitto. ARL. El sposa mia cugnada. L'è Pasqua... (come sopra) PASQUAL. Tiolè sto ducato, e stè zitto. ARL. Zitto. BETT. Seu contento? ARL. Zitto. CAT. Fareu più strepito? ARL. Zitto. PASQUAL. Seu contento che staga qua? ARL. Zitto, zitto, zitto. Sè paron, comodeve, e fe pulito. (parte) CAT. Anca questa l'avè giustada. (a Pasqualino) PASQUAL. Sì, ma no gh'ho più gnanca un soldo. CAT. Cossa importa? Ghe ne farè. PASQUAL. Za che Arlechin m'ha portà via quel ducato, me faressi un servizio a darme indrio quelo che v'ho dà? (a Catte) CAT. Siora, chiàmela? Vegno, vegno, siora Tonina, vegno. Siorìa fio. Stè qua, che adesso torno. (fingendo esser chiamata da una sua vicina) Questo no ti me lo cuchi(71). </poem> ===SCENA SEDICESIMA=== Bettina e Pasqualino <poem> PASQUAL. Vostra sorela la me par una bela dreta(72). BETT. No la xe storta certo, vedè. Ma via, via; curte le azze(73). Andè a far i fati vostri. PASQUAL. Tiolè; anca adesso me mandè via? BETT. No se salo? PASQUAL. No v'ogio dà el segno? BETT. E per questo? PASQUAL. Posso star co la mia novizza. BETT. Sior sì, se no fussimo soli, se ghe fusse mia sorela, ghe poderessi star. PASQUAL. Mi no me par che sta cossa nissun la usa? BETT. Sior sì, che i la usa. Anzi ho sentio dir che le pute se varda più co le xe promesse, che avanti; perché co le xe novizze, i novizzi co la cossa de dir l'ha da esser mia mugier, i se tol de le libertà che no sta ben. Me recordo mia mare, povereta, che la me lo diseva: senti, se ti te maridi, no vogio brui longhi(74); no vogio deventar mata a farte la guardia. PASQUAL. Donca domatina se sposeremo. BETT. Farò quel che volè. PASQUAL. Me lo disè co la boca streta. BETT. Certo che a farlo cussì, no gh'ho tropo alegrezza de cuor. PASQUAL. Ghe vol pazenzia; almanco saremo sposai. BETT. E po? PASQUAL. E po... No so cossa dir. </poem> ===SCENA DICIASSETTESIMA=== Catte e detti. <poem> CAT. Puti, puti, povereta mi! Xe qua sior Pantalon. BETT. Oh, ve l'ho dito. No la finivi mai d'andar via. (a Pasqualino) PASQUAL. Dove xelo? BETT. L'ho visto ch'el vien in gondola. L'ariva giusto adesso su la fondamenta. PASQUAL. Cossa ogio da far! BETT. No so gnanca mi. CAT. Fe una cossa. Caleve zoso da quel balcon. BETT. Certo, povereto! Che vogio che el me se copa! PASQUAL. Eh, el xe basso, no gh'abiè paura. BETT. No vogio, no vogio. CAT. Velo qua ch'el vien. PASQUAL. Varè come che se fa. (corre, e salta dalla finestra) BETT. Oh povereta mi! (corre alla finestra) CAT. Lassa ch'el vaga, che dei omeni no ghe ne manca. </poem> ===SCENA DICIOTTESIMA=== Pantalone e dette. <poem> PANT. Creature, dove seu? CAT. Semo qua sior Pantalon. PANT. Cossa fala al balcon Betina? CAT. La varda el tempo. PANT. Oe, bela puta, gnanca? BETT. Oh, la xe ela, sior Pantalon? No l'aveva miga visto. PANT. Gran attenzion a quel balcon! Bisogna che ghe sia qualcossa de belo. BETT. Cossa vorlo che ghe sia? Mia nona in cuzzolon(75). PANT. Vogio mo veder mi cossa ghe xe. So mi quel che digo. BETT. Che rabia ch'el me fa. Via, no se varda i fati d'altri. PANT. (Va verso la finestra) CAT. (Lassa ch'el vaga). (piano a Bettina) BETT. (El tabaro?) (a Catte) CAT. (Che tabaro?) (a Bettina) BETT. (Pasqualin ha lassà el tabaro). (a Catte) CAT. (Varè che mato!) (da sé) BETT. Via, alo visto? PANT. Siora sì; de chi xe sto tabaro? (lo porta con sé) CAT. Varè che casi! De mio mario. PANT. Mi no gh'ho mai visto tanto. CAT. El se l'ha comprà l'altro zorno; ghe giera qualche machia, e mi l'ho messo al sol. PANT. Orsù, vegnì qua, siora Betina, che v'ho da parlar. BETT. La diga pur. PANT. Quel vostro caro sior Pasqualin xe vegnù a parlarme per vu. BETT. E cussì? PANT. E cussì gh'ho dito de no. BETT. Pazenzia. PANT. Mo pazenzia, seguro. Ma ho savesto tuto. Ghe giera de mezzo un certo marchese. Basta, ghe remedierò mi. (osserva in dito a Bettina l'anello) Olà? Coss'è sto negozio? Aneli, patrona? Aneli? BETT. (Oh povereta mi!) (da sé) PANT. Lassè veder mo sta bela turchese? CAT. Nevvero, sior Pantalon? No xela bela? PANT. Seguro che la xe bela. Xelo qualche regalo? Xelo qualche segno? BETT. Oh giusto! Segno. Varè cossa ch'el dise! CAT. Nol la cognosse! La xe la mia turchese. Mio mario me l'ha scossa. PANT. Bisogna che vostro mario abia sassinà qualchedun. Nol laora mai. CAT. No la sa? L'ha eredità dai so parenti de Bergamo. PANT. Sì, me consolo. E perché mo la vostra turchese ghe la feu portar a Betina? CAT. Perché la man me xe vegnua grassa, e no la me sta più ben. BETT. (Mi no so dove la le trova fora(76)). (da sé) CAT. Anzi la vogio vender. A mia sorela la ghe sta tanto ben. Sior Pantalon, la ghe la doverave pagar a Betina. PANT. La tioressi? (a Bettina) BETT. Sior sì. PANT. Quanto voleu? CAT. Oe, l'ho comprada co m'ho fato novizza da quel orese de la Fortuna, che sta per andar a Castelo, e gh'ho dao vintioto lire, che ghe giera presente mio compare Tita, che anzi el m'ha imprestà cinquanta soldi che me mancava. Ho podesto tocar diese volte un zechin anche da la pistora(77). La ghe domanda, se la xe la veritae; ma per esser elo, e acioché la gh'abbia mia sorela, per un zechin, se el la vol ghe la dago. PANT. Tiolè, questo xe un zechin; e vu godè la turchese per amor mio. BETT. Grazie, sior Pantalon. CAT. (Anca questo xe bon. Chi no se agiuta, se niega(78)). (da sé) Senti, sorela, vògighe ben sa a quelo che t'ha donà la turchese. BETT. E come che ghe vogio ben! CAT. Puol esser che un zorno el sia to mario. BETT. Cussì spero. PANT. Comuodo? Olà? Diseu da seno? BETT. Via via, sior Pantalon, nol staga subito a montar sui zimbani(79). PANT. Basta, la descoreremo. Sapiè, fia mia, che con quel sior marchese, che v'ho dito, avemo tacà barufa. El s'ha protestà che, per amor o per forza, el ve vol menar via; e so che ghe xe zente pagada, che sta note ha da vegnir a butarve zoso la porta. Son stà avisà da un dei so omeni che me cognosse, e che me vol ben. BETT. Oh povereta mi! Cossa séntio? PANT. Donca ho risolto che vu e vostra sorela montè in t'una barca con mi, e che andemo da vostra amia caleghera. La sta zo de man: nissun saverà gnente, e là sarè più segura. BETT. Ma mi, sior Pantalon... CAT. Sì ben, sì ben: el dise ben; no bisogna rischiarse. Andemo da nostra sior'amia. (No dubitar, che a Pasqualin ghe l'aviserò mi). (piano a Bettina) Gh'averemo più libertà. PANT. Se no, precipitarè vu, e me farè precipitar anca mi. BETT. No so cossa dir. Farò quel che la vol ela, sior Pantalon. PANT. Brava, cussì me piase. Meteve la vostra vesta, el vostro zendà, e vegni via anca vu, siora Cate. Sta sera vegniremo a tior la roba. CAT. Sior sì, sior sì, come che el vol. BETT. Vago a vestirme. PANT. Andè, intanto farò zirar la barca. BETT. (El cielo m'agiuta. No vorave andar de palo in frasca(80). Caro Pasqualin, dove xestu, anema mia. No te vorave perder; no vorave, che ti t'avessi fato mal). (da sé, parte) CAT. Betina ghe vol ben, sala, sior Pantalon. PANT. Diseu da seno, fia mia? CAT. Sì, in veritae anca. PANT. Credeu che col tempo... CAT. Perché no? La lassa far a mi. A le pute bisogna farghe dei regali. Za, la senta, a sto mondo semo tuti compagni. L'amor vien da l'amor, e l'amor vien da l'utile, diseva una certa lustrissima che cognosso mi. Dàtoli fa mandàtoli(81). (parte) PANT. Pur troppo la xe la verità. A sto mondo tuti opera per interesse, e le done principalmente le xe pezo de le sansughe. No le se contenta mai. Mi spendo volentiera, acioché Betina se conserva una bona puta, e co la speranza che un zorno la me diga de sì. Chi sa? Le done le gh'ha certi momenti, certi ponti de stela, che no le pol dir de no, anca che le vogia. Tuto sta a conoscerli. Ma mi, che son volpe vecchia, anderò tastando, e una volta che troverò tenero, ghe impianto subito l'anelo matrimonial. (parte) </poem> ===SCENA DICIANNOVESIMA=== Strada. Il marchese Ottavio e Brighella <poem> BRIGH. Caro signor padron, no so cossa dir. Ho fato de tuto, ma non ho fato niente. Betina la xe ostinada, e so sorela, che saria una dona de giudizio, no la pol far far Betina a so modo. A le curte, in casa no se pol andar. OTT. Se non vagliono le finezze, mi valerò della forza. La rapirò. BRIGH. Questa xe la più facile per aver el so intento. Za, secondo quel che la m'ha comandà, ho trovà i omeni e i xe in barca che i n'aspeta. Poco ghe manca a la sera; se la vol, andemo, e destrighemose avanti che la ne scampa. OTT. In questa occasione avrei meco volontieri condotto un certo livornese, che per menar le mani vale un Perù. Egli ha bastonato fieramente quel vecchio temerario di Pantalone. BRIGH. Oh bravo, gh'ho gusto da galantomo. OTT. Se si potesse rinvenire, sarei contento della sua compagnia. BRIGH. Xelo quelo che ha parlà al caffè con vussustrissima? OTT. Appunto quello, a cui ho date le due doppie. BRIGH. La lassa far a mi, che se lo vederò, lo farò andar in barca. OTT. Vanne subito, che anch'io, per non dar sospetto, verrò per altra parte. BRIGH. La dise ben. Ghe la faremo veder a sta petegola. (parte) </poem> ===SCENA VENTESIMA=== Il marchese Ottavio, poi la marchesa Beatrice e Tita barcaiuolo. <poem> OTT. Quando sarà nelle mie mani, si acquieterà. BEAT. Tant'è, io non posso sofrire il moto dell'acqua. Mi sento venir male, e mi conviene andar più tosto a piedi. TIT. Adesso, lustrissima, la lassa che liga la barca de là del rio, per no intrigar la riva. Desmonto a la fondamenta, passo el ponte, e son subito da ela. BEAT. Fate presto, non voglio restar sola. (Tita parte) OTT. (Ecco quella cara gioja della mia signora consorte). (da sé) BEAT. (Ecco quel capo d'opera di mio marito). (da sé) OTT. Bella figura, signora marchesa, per Venezia a piedi! BEAT. Lo sapete, l'acqua mi fa male. Non poteva più: se non scendeva, assolutamente crepava. OTT. (Oh almeno fosse stata in alto mare, non averebbe potuto scendere!) (da sé) TIT. Son qua, lustrissima, son a servirla. (torna) BEAT. Signor consorte, mi favorirà d'accompagnarmi? OTT. Signora no, davvero. BEAT. Ella è molto disobbligante. OTT. Quanto ella è graziosa! BEAT. Dunque dovrò andare a casa sola, a piedi, col barcaiuolo? OTT. Dov'è il signor conte? Dove sono i di lei serventi? BEAT. Sì, so perché ricusate di venir meco. Perché avete delle male pratiche. OTT. Io? Pensate! Ho molto che fare ad attendere alla economia della casa. BEAT. Sì, sì, alla economia. So tutto, signor marchese. OTT. Di me? BEAT. Di voi. OTT. Male lingue, signora, male lingue. BEAT. Se io posso vedere quella cara vostra Bettina, le voglio dare un buon ricordo. OTT. Orsù, signora, badate voi ai fatti vostri, che io bado ai miei. Ecco qui, queste signore mogli vogliono fare a modo loro, vogliono frequentare le conversazioni, cicisbeare, divertirsi, e poi pretendono esser gelose dei loro mariti. BEAT. Basta, so quel ch'io farò. OTT. Signora marchesa, vien sera, vada a casa, che l'aria non l'offenda. BEAT. Mi favorisca di venire con me. OTT. Non posso servirla. BEAT. Stassera si va alla commedia. OTT. Buon viaggio. BEAT. Siete aspettato anche voi. OTT. Aspettino pure. BEAT. Non verrete? OTT. Signora no. BEAT. Signor marchese, ho perduto dieci zecchini. OTT. Perdesse la testa! BEAT. E li ho perduti sulla parola. OTT. Mi dispiace. BEAT. Bisogna ch'io li paghi. OTT. Li paghi. BEAT. Bisogna che voi me li diate. OTT. Servitor umilissimo. (parte) BEAT. Bella maniera di trattar colla moglie! Quando i mariti si reggono così male, che cosa hanno a fare le donne? Una dama della mia sorta non ha da poter perdere dieci zecchini? Sì, ne perderò cento, dugento; e se a mio marito premerà l'onor della casa dovrà pagarli. Spende il marchese, voglio spendere anch'io; getta egli denaro, voglio gettarlo anch'io. Se va in rovina la casa, voglio poter dire d'aver avuta la mia giusta porzione. (parte col barcaiuolo) </poem> ===SCENA VENTUNESIMA=== Veduta di canale, colla gondola di Tita legata dalla parte opposta alla riva. Vengono nel medesimo tempo due gondole, una condotta da missier Menego Cainello e l'altra la Nane barcaiuolo; e venendo una da una parte e una dall'altra, s'incontrano, e per la ristrettezza del canale, per ragione anco della gondola di Tita, non possono passare, e si fermano. Ciascheduno dei due pretende che l'altro retroceda, e dia luogo. <poem> NAN. Sia ti, che vago de longo. MEN. Anca mi vago de longo: dà indrio do vogae, che passemo tuti. NAN. Mi indrio? Dà ti indrio, che ti va a segonda. MEN. Mi so cargo, fradelo, no posso siar. NAN. Gnanca mi no me movo: ghe n'ho tre in barca. MEN. Se ti ti ghe n'ha tre, e mi ghe n'ho cinque. NAN. O cinque, o sie, toca a ti a darme liogo. MEN. Chi lo dise che toca a mi? Ti xe mato in te la testa. No ti vedi? Se dago indrio, gh'ho più de cinquanta barche per pope; bisogna che vaga fin in canal. Ti, co ti ha scapolao tre barche, ti me dà liogo. NAN. Via, paron Menego, no ve fe nasar. MEN. A mi ti me voressi insegnar? A mi che xe vint'ani che vogo in regata? NAN. Se ti ti voghi in regata, e mi so el mio mistier, e te digo che a ti te toca siar. MEN. Eh via, mòleghe. NAN. Se no ti fussi più vecchio de mi, te vorave far siar a forza de remae. MEN. Co quel muso? NAN. Sì ben, co sto muso. MEN. Via, va a vogar in burchio. NAN. Via, va a vogar in galiota. MEN. Xestu da Cavarzere, o da Pelestrina? Ah dindio! NAN. Vustu zogar, che te buto la bareta in acqua? MEN. Senti, gh'ho prudenza, perché gh'ho el paron in barca, da resto... NAN. Anca mi gh'ho el paron, e vogio tirar de longo. MEN. Credistu che no te cognossa, che ti xe barca da tragheto? NAN. E cussì? Chi spende i so bezzi, xe paroni. MEN. Olà, me dastu liogo? NAN. No, stago qua fin doman. MEN. Gnanca mi no me movo. NAN. Piutosto a fondi, che siar. MEN. Piutosto in tochi, che dar indrio. NAN. Dà indrio, fionazzo d'una quinta in cope. MEN. Sia ti, semenza de buovoli. NAN. Mi so inchiodao, vara. MEN. E mi incastro el remo. (pianta il remo in fondo del canale) NAN. Cossa disela? Che daga indrio? Gnanca se la me dà diese zechini. Se la vol desmontar, che la desmonta, ma mi de qua no me movo. (si abbassa a parlare colle persone che sono in gondola) MEN. Ma caro lustrissimo, ghe va de la mia reputazion; no vogio che colù con quela mozza, me la fazza veder a mi. (anch'egli parla con chi ha in gondola) NAN. Coss'è sta mozza, sier omo de stuco? MEN. Vustu zogar che te buto el fero in aqua? NAN. Gh'ho dito, che se la vol desmontar, che la desmonta, che a mi no me n'importa del nolo. La vogio mo veder mi co sto sior da regata. (parla come sopra) MEN. Lustrissimo sì, sarà megio che la vaga in terra. No dago indrio, se credo de perder el pan. (come sopra) NAN. Vara! Per causa toa i mi spazizieri desmonta. Ti me la pagherà. MEN. Son omo de darte sodisfazion. NAN. Me parerave de rider a butarte in rio. MEN. No gh'ho paura né de ti, né de diese de la to sorte. NAN. Oà. Oà. MEN. O aseno! NAN. Ah porco! MEN. Ah manzo! </poem> ===SCENA VENTIDUESIMA=== Sbarcano dalla gondola Nane, Pantalone, Catte e Bettina, ambe in zendale, e i detti. <poem> PANT. Vardè, che diavolo de vergogna! Costori, per no siar; i obliga i spazizieri a vegnir in tera. BETT. Oh, che paura che ho buo! CAT. Anca mi tremo tuta, varè. Mai più vago in barca. Sior Pantalon, no vorave che el spasemo me fasse vegnir qualche mal, andemo a bever do soldeti de garba? PANT. Perché no? Volentiera. MEN. Lustrissimo, xe megio che la desmonta anca ela. Sto musso no vol dar liogo. NAN. Tira el fiao. </poem> ===SCENA VENTITREESIMA=== Sbarca dalla gondola di Menego il marchese Ottavio con i tre uomini, Lelio e i detti. <poem> OTT. Che vedo! Qui Bettina con sua sorella! Questa è quella che vado cercando. Prendete quelle donne e conducetele dove sapete. (prendono le due donne per le braccia) BETT. Agiuto, agiuto! CAT. Misericordia! (sono condotte via dagli uomini e dal Marchese) </poem> ===SCENA VENTIQUATTRESIMA=== Pantalone, Lelio ed i due gondolieri. <poem> PANT. Zente, soccorso, fermèli. LEL. (Questi è mio padre). (da sé) PANT. Ti ti è qua? Toco de desgrazià. Ti meriteressi che te mandasse in galìa; ma vien qua, agiùteme in sta ocasion, e te perdono tuto. LEL. Cos'è questo tu? Che confidenza è questa? PANT. No ti me cognossi che son to pare? LEL. Voi mio padre? Che diavolo dite? Io sono di Toscana, e voi di Venezia; come potete esser mio padre? PANT. Ma no seu vu Lelio Bisognosi? LEL. Eh pensate! Io son Aristobolo Maccaleppi. PANT. Me gera stà dito... basta, no sarà vero. (Me pareva impussibile ch'el fio volesse bastonar el pare). (da sé) </poem> ===SCENA VENTICINQUESIMA=== Tita barcaiuolo, e detti <poem> TIT. Oh, sior Lelio caro, giusto vu ve cercava. LEL. Zitto, in malora. TIT. Sior Pantalon, ala fato pase co so fio? LEL. Oh maledetto! PANT. Con qual mio fio? TIT. Qua, co sior Lelio. PANT. Questo xe Lelio? TIT. Oh bela! Questo. LEL. Che ti venga la rabbia, barcaiuolo del diavolo. (parte) PANT. Ah furbazzo! Ti me minchioni? Te chiaperò, desgrazià. E Betina? Povera colomba! La xe in te le man del falcon. E sto infame de mio fio? Povero pare! Povero Pantalon! Tra l'amor e la rabia me sento crepar el cuor. (parte) </poem> ===SCENA VENTISEIESIMA=== I tre gondolieri. <poem> NAN. Anemo, adesso che ti xe vodo, dastu indrio? (a Menego) MEN. Sia ti, che ti xe vodo come che son mi. NAN. Vustu zogar che co sto remo te spaco la testa? MEN. Vien a mezzo, se ti vol che te daga gusto. NAN. In tera, se ti è galantomo. TIT. Zito, fradei, zito, fermeve. Lasseme vegnir in barca, che ve darò liogo. Perché no l'aveu desligada? (va alla sua barca, passando per le altre due) MEN. Me meravegio, fazzo el mistier come ch'el va fato. Le barche dei galantomeni no le se desliga, no le se manda a torzio. (a Tita) TIT. Tiolè, andè, ch'el cielo ve benediga. (parte colla gondola) NAN. Ti gh'ha rason che quel galantomo m'ha fato liogo; da resto, viva cochieto, che ti andavi a casa senza testa. (s'incammina colla gondola) MEN. Te voleva tagiar a tochi, vara; e voleva ch'el pezzo più grando fusse una rechia. (fa lo stesso) NAN. Spacamonti! (allontanandosi colla gondola) MEN. Capitan Covielo! (allontanandosi colla gondola) NAN. Ah musso! MEN. Ah dindio! (maltrattandosi partono colle loro gondole) </poem> ji55k8gpleu0uxysa1137ri7ib2s8si La putta onorata/Atto terzo 0 1033 42263 33599 2011-03-03T15:27:09Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La putta onorata]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO TERZO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La putta onorata/Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La putta onorata]] |sezion=ATTO TERZO |autor=Carlo Goldoni |prima=[[La putta onorata/Atto secondo|ATTO SECONDO]] }} ==ATTO TERZO== ===SCENA PRIMA=== Camera in casa del Marchese con tavolino e lumi. La marchesa Beatrice e Scanna usuraio. <poem> BEAT. Venite, signor Scanna, venite in questa camera, che parleremo con più libertà. SCAN. Mi vegno dove che la comanda. BEAT. Ho premura di venti zecchini. Li ho perduti al gioco sulla parola. Mio marito non me li vuol dare; ed io, che sono una dama d'onore, voglio in ogni forma pagare. SCAN. Benissimo, la gh'ha rason. Ma come vorla che femo a trovar sti vinti zecchini? BEAT. Far un pegno. SCAN. Gh'ala zoggie? BEAT. Ho il mio fornimento. Non lo vedete? SCAN. Ben. Su quello troveremo i vinti zecchini. BEAT. Ed ho da privarmene? SCAN. Se la vol i bezzi. BEAT. (Oh maledetto gioco). (da sé) SCAN. Cossa disela? BEAT. (Se non pago il debito, non potrò più giocare, non potrò più andar alla conversazione). (da sé) SCAN. (Eh, la vien zo senz'altro). (da sé) BEAT. Via, tenete, vi darò gli orecchini. (Già si usano anco di perle false). (da sé) SCAN. Oh! i recchini no basta. Cossa porli valer? Vinti ducati? BEAT. Il diavolo che vi porti! Vagliono cento scudi. SCAN. Ma i diamanti un zorno i val, un zorno no i val. BEAT. E così, che facciamo? SCAN. La me daga anca el zoggielo. BEAT. Vi darò per venti zecchini il valore di cento doppie? SCAN. Ben, se la vol de più, ghe darò anca de più. BEAT. Io non ho bisogno d'altro che di venti zecchini. SCAN. Questi la li ha da pagar; e no la vol gnente per tentar de refarse? BEAT. Via, ne prenderò trenta, ma quanto vi darò di usura? SCAN. Usura! La me perdona, mi no togo usura. BEAT. Dunque... SCAN. La farà el solito, quel che fa i altri. Sedese soldi per ducato el primo mese, e do soldi per ducato i altri mesi per un anno, con patto che se no la le scode drento de l'anno, le zoggie sia perse. BEAT. E se io le riscotessi in tre o quattro giorni? SCAN. Tant'e tanto bisogna pagar i sedese soldi per ducato del primo mese. BEAT. E non è usura? SCAN. El xe negozio. BEAT. Vi vuol pazienza. (Maledetto gioco!) (da sé) SCAN. Se la vol i so bezzi, ghe li dago subito. BEAT. Mi farete piacere. SCAN. La vegna qua, zecchini tutti de peso. (I cala almanco sie grani l'un). (da sé) BEAT. Mi fido di voi. SCAN. Uno, do, tre, quattro... (numerando i zecchini) </poem> ===SCENA SECONDA=== Il marchese Ottavio e detti. <poem> OTT. (Mia moglie con un ebreo! Vediamo). (in disparte) SCAN. Cinque, sie, sette, otto... (come sopra) OTT. (Buono! E sono zecchini!) (osserva in disparte) SCAN. Nove, diese, undese, dodese... (come sopra) OTT. Signora moglie, mi rallegro con lei. BEAT. (Che ti venga la rabbia! È venuto a tempo). (da sé) OTT. Zecchini in quantità! Brava. BEAT. Ma! quando il marito non ha discrezione, conviene che la moglie s'ingegni. OTT. Fa qualche buon negozio? BEAT. Impegno le mie gioje. OTT. Fa bene. E per quanto, se è lecito? BEAT. Lo saprete quando le averete a riscuotere. OTT. Ma non si potrebbe sapere adesso? BEAT. Signor no. OTT. Galantuomo. Voi che avete più giudizio di lei, ditemi la verità, quanto le date? SCAN. Trenta zecchini. OTT. Ed ella vi dà in pegno le gioje? SCAN. Lustrissimo sì. OTT. Bene. E quanto paga d'usura? SCAN. Non posso sentir sto nome d'usura. Avemo fatto el negozio de sedese soldi per ducato el primo mese, e do soldi i altri mesi per un anno. OTT. Sì, questo è un negozio che l'ho sentito a proporre ancora, e so che in un anno si viene a pagar d'usura il trenta per cento; e riscuotendo il pegno il primo mese, si paga in ragion d'anno il cento cinquanta per cento. Signora marchesa, ella fa de' buoni negozi. BEAT. Il bisogno me lo fa fare. OTT. E tutto per il giuoco. BEAT. Quando la cosa è fatta, è fatta. La riputazione vuole che io paghi. OTT. Ma è una bestialità il pagar tanto di usura. SCAN. Maledetto quel nome di usura! BEAT. Ma cosa si può fare? OTT. Direi... piuttosto venderle quelle gioje. BEAT. E poi? OTT. E poi ne compreremo dell'altre. BEAT. Ho paura di non vederle mai più. OTT. Sapete che ho messo in vendita il mio palazzo. Vi comprerò gioje molto più belle di queste. BEAT. Ma a venderle vi vuol tempo. SCAN. Se la vol, mi le comprerò, e ghe darò i so bezzi subito. Quando domandela? OTT. Bisogna farle stimare. BEAT. Io non ho tempo da perdere. SCAN. Se la vol, ghe darò intanto i trenta zecchini. BEAT. Datemene quaranta. SCAN. Che ghe li daga? (ad Ottavio) OTT. Sì, contentatela. SCAN. La toga; dodese la ghe n'ha avudo, e questi altri vintiotto fa quaranta. OTT. Andiamo a far stimar le gioje. BEAT. E il resto chi l'avrà? OTT. Poco resto vi può essere, è vero, signor Scanna? SCAN. Oh, poco seguro. Fazzo riverenza a vussustrissima. (Che bon matrimonio!) (parte) OTT. (Son arrivato in tempo. Il resto non è tanto poco; servirà per i miei bisogni, e per procurar di rasciugar le lagrime di Bettina). (fra sé, parte) BEAT. Chi sa? Con ventidue zecchini posso ritentar la mia sorte. Ma se il marchese non mi ricompra le gioje, ha da sentire. Chi è mai questa creatura che piange? Pare che sia in questa casa. Mi sembra che la voce venga da qualche altra camera. Qui vi è qualcheduno senz'altro. Alla voce sembra una donna. Sarebbe bella che mio marito... Non sarebbe la prima volta. Voglio chiarirmi. Se la porta sarà serrata, la farò buttar giù. Sugli occhi miei? In casa mia? Se vi è una donna, si pentirà di esser venuta. (parte) </poem> ===SCENA TERZA=== Altra camera del marchese con due porte, con tavolino e un lume. Bettina sola. <poem> BETT. Oh povereta mi! Cossa mai sarà de mi? Dove songio? In che casa songio? Chi mai xe stà che m'ha menà via? Mia sorela dove mai xela? Cossa dirà sior Pantalon? El mio Pasqualin cossa diralo? Cossa faralo, le mie raìse? Povero Pasqualin, dove xestu, anema mia? Perché no viestu a agiutar la to povera Betina, che te vol tanto ben? Se el lo savesse dove che son, son segura ch'el se buterave in fuogo per mi. Chi mai xe stà quel can, quel sassin, che m'ha fato sta baronada? Gh'ho paura ch'el sia stà quel marchese. Ma pussibile che in sta casa no ghe sia nissun? Oe, zente, agiuto, averzime, muoro. Maledeti sti omeni! O co le bone o co le cative, i la vol venzer seguro. Ma co mi nol farà gnente sto can. S'el me vegnirà intorno, ghe darò tanti pizzegoni e tante sgrafignaure, che ghe farò piover el sangue. (si sente sforzar una porta) Oimei! Coss'è sta cossa? I buta zoso la porta. Agiuto per carità, che no posso più. </poem> ===SCENA QUARTA=== La marchesa Beatrice e detta. <poem> BEAT. Chi siete voi? BETT. Una povera puta. BEAT. Che fate qui? BETT. Gnente. BEAT. Chi v'ha qui condotta? BETT. No so gnanca mi. BEAT. Chi aspettate? BETT. Nissun. BEAT. Ma chi diavolo siete? BETT. Mi gh'ho nome Betina, e son... BEAT. Non occorr'altro; so chi siete. Siete la cicisbea del mio signor consorte. BETT. E chi xelo sto sior, che nol cognosso? BEAT. Cara! Nol conoscete? Il marchese di Ripaverde. BETT. Sielo maledio, che nol posso veder, né sentir a minzonar. BEAT. Nol potete vedere, e venite di notte in sua casa? BETT. Questa xe casa de sior marchese? BEAT. Per l'appunto. BETT. Adesso vegno in chiaro de tuto. Elo xe sta quelo che m'ha tradio. Donca ela xe mugier de sto sior marchese? BEAT. Sì, son quella. Che vorreste voi dire? BETT. Cara lustrissima, no la me abandona, ghe lo domando per carità. Mi son una puta onorata. So mario ha fato de tuto per tirarme zozo. No ghe xe riuscio co le bone, e lu m'ha fato robar. BEAT. Posso creder veramente quanto mi dite? BETT. Ghe zuro da puta da ben, che la xe cussì; e se no la me crede, la lo vederà. BEAT. Quand'è così, m'impegno di proteggervi e di darvi soccorso. BETT. La sapia, lustrissima, che son promessa con un puto che la cognosse anca ela. BEAT. Chi è questi? BETT. Pasqualin, fio del so barcariol. BEAT. Ed egli vi corrisponde? BETT. Assae; ma tuto el mondo ne xe contrario. BEAT. Lasciate far a me, che prometto di consolarvi. Or ora devo uscire di casa. Sola qui non vi voglio lasciare. Verrete con me. BETT. Farò quel che la comanda, lustrissima. BEAT. Verrete meco alla commedia. BETT. Oh, la me perdona, no ghe son mai stada. Le pute no le va a la comedia. BEAT. Le putte non devono andare alle commedie scandalose; ma alle buone commedie, oneste e castigate, vi possono, anzi vi devono andare; e se verrete meco, sentirete una certa commedia che forse vi apporterà del profitto. BETT. Farò quel che comanda vussustrissima. Ma sior marchese? BEAT. Mio marito verrà, non vi troverà più, e averà da far meco. BETT. E el mio povero Pasqualin? BEAT. Lo farò cercar da suo padre... BETT. Oh, anca quel omo, se la savesse co contrario ch'el me xe! BEAT. Non saprà per qual causa io lo cerchi. BETT. Oh siela benedeta! La me farà una gran carità. BEAT. Avete fame? Volete mangiare? BETT. Eh, lustrissima, no, grazie. Più presto che andemo via, xe megio. BEAT. Quand'è così, andiamo. Ma sento aprire quest'altra porta. BETT. Giusto per de qua i m'ha ficà drento anca mi. BEAT. Sarà mio marito, senz'altro. BETT. Adesso stago fresca; scampemo via, per amor del cielo. BEAT. No, faressimo peggio. BETT. Velo qua ch'el vien. BEAT. Spegniamo il lume. Fate quello che vi dico io, e non dubitate. (spegne il lume) BETT. Adesso sì che me vien l'angossa. </poem> ===SCENA QUINTA=== Il marchese Ottavio dall'altra parte, e dette. <poem> OTT. Bettina, ehi Bettina. (cercandola al buio) BEAT. Rispondetegli. (a Bettina, sotto voce) OTT. Bettina, dico. (come sopra) BETT. Lustrissimo. OTT. Perché avete spento il lume? BEAT. (Parla nell'orecchio a Bettina, insegnandole cosa deve rispondere) BETT. L'ho stuada, perché me vergogno. (ad Ottavio) OTT. Dove siete? Ehi, Dove siete? BEAT. (Come sopra) BETT. Son qua. OTT. Datemi la vostra manina. BEAT. (Come sopra. Bettina non vorrebbe, ed ella la spinge) OTT. Oh cara questa bella manina! (crede Bettina, ed è la Marchesa) Mi volete voi bene? BEAT. (Come sopra) BETT. Sior sì. OTT. Sarete mia? BEAT. (Come sopra) BETT. Sior sì. OTT. Avete avuto dispiacere, che io v'abbia condotto via? BEAT. (Come sopra) BETT. Sior no. OTT. Dunque avete gusto? BEAT. (Come sopra) BETT. Sior sì. OTT. Voi mi consolate, la mia cara Bettina. BEAT. (Tira in disparte Bettina, e le parla come sopra) BETT. Caro elo, son stufa de star al scuro. Vorave che l'andasse a tor una luse. (ad Ottavio) OTT. Chiamerò qualcheduno. BETT. No no, che no vogio esser vista. BEAT. (Come sopra) BETT. Che el vaga elo a torla. OTT. Volentieri; vado subito. (Guardate come si è facilmente piegata. Eh, così è: colle donne bisogna usar violenza). (da sé, in disparte) BETT. El xe andà via. (a Beatrice) BEAT. Venite, venite meco. Passate in quest'altra camera, ed aspettatemi. BETT. Ma no voria che nascesse... BEAT. Non dubitate, lasciate la cura a me. BETT. Se no moro sta volta, no moro mai più. (entra nell'altra camera) </poem> ===SCENA SESTA=== La marchesa Beatrice, poi il marchese Ottavio col lume. <poem> BEAT. Oh, che caro signor consorte! Se l'aveva rinserrata in casa l'amica; ma eccolo che viene col lume. OTT. Oh, eccomi qui... (crede trovar Bettina, e vede Beatrice) BEAT. Che mi comanda, signor consorte? OTT. Niente. (guardando qua e là per la camera) BEAT. Che cerca vossignoria? OTT. Niente. (come sopra) BEAT. (Mi pare alquanto confuso). (da sé) OTT. (Come diavolo è qui venuta costei!) (da sé, osservando come sopra) BEAT. Ha perduto qualche cosa? OTT. (Io ho pur parlato con Bettina). (da sé) Sì, signora, ho perduto. BEAT. E che mai? OTT. Ho perduto una gioja. BEAT. La gioja che avete perduta, l'ho ritrovata io, ed è in mio potere. E voi, signor marchese, pensate meglio, che non si portano di quelle gioje in casa; che alla moglie si porta rispetto, e non le si dà questa sorta di mali esempi. (entra nella camera ove è Bettina, e serra la porta) OTT. Io resto stordito, come la marchesa abbia saputo di questo fatto! Come ha potuto penetrare... Ma! Io all'oscuro ho parlato con Bettina; e ora dov'è andata? Ah sì, la marchesa me l'ha involata! Ma prima ch'ella me la faccia sparire da questa casa, vo' ritrovarla, vo' meco condurla. Son nell'impegno; se vi andasse la casa, voglio superare il mio punto. (parte) </poem> ===SCENA SETTIMA=== Segue notte. Strada. Catte in zendale. <poem> CAT. Dove songio? Dove vaghio? Co sto bocon de scuro no cognosso gnanca le strade. Almanco i impizzasse i ferali; ma s'aspeta la luna, ghe vuol pazenzia! Dove mai sarà la mia povera sorela! Chi mai l'ha menada via? Ah, certo no pol esser stà altro che sior marchese. Ma senza farne morir de spasemo, no podevelo dirmene una parola a mi, che ghe l'averave menada fin a casa? Me despiase de mi, poverazza, che no so dove andar, e gh'ho paura de dover star tuta sta note a chiapar i freschi. Almanco passasse qualche bona creatura, che se movesse a compassion. </poem> ===SCENA OTTAVA=== Lelio e detta. <poem> LEL. Quanto mi piace la mia cara Venezia! Non me ne ricordavo più, perché son tanti anni ch'io manco. Ma queste donne particolarmente, queste donne, queste veneziane farebbero innamorare i sassi. Dove si trova mai tanta grazia? tanto brio? tanto garbo? Anco le brutte fanno la loro figura. Si sanno così bene accomodare, che incantano. Veder quelle che chiamano putte, puttazze. Oh, che roba! Oh che aria! Che vite! Che visi! Che balsamo! Che vitello da latte! CAT. (Questo el me par un foresto). (da sé) LEL. Parmi di vedere una donna. A tutte l'ore s'incontrano di queste buone fortune. Mi dispiace che son senza denari. CAT. Vogio passarghe darente, per veder se lo cognosso. (s'accosta a Lelio) LEL. Signora, così sola? CAT. Pur tropo, per mia desgrazia. LEL. Che cosa l'è succeduto? CAT. Ho perso la compagnia, e no so andar a casa. LEL. Vuol che io l'accompagni? CAT. Magari. LEL. Ha ella cenato? CAT. Sior no. LEL. Né anch'io. CAT. Cénelo la sera? LEL. Quando posso. CAT. Come, quando el pol? LEL. Intendo dire quando ho denari. CAT. Sta sera xelo senza? LEL. Son asciutto come esca. CAT. (Ho trovà la mia fortuna). (da sé) LEL. Vuol restar servita a bevere un bicchiere di moscato? CAT. Mo se el dise che nol gh'ha bezzi? LEL. Io mi fido di lei. CAT. Che paga mi? LEL. Pagheremo una volta per uno. CAT. (Siestu maledetto!) (da sé) El moscato me fa mal. LEL. In casa averà del buon vino. CAT. Piccolo, la veda, piccolo. LEL. Oh quanto mi piace il vino picciolo! CAT. (L'è un sior degnevole. Oh, che bel forestiero che m'ho trovà!) (da sé) LEL. Vuol che andiamo? CAT. (Per no andar sola, bisognerà che gh'abia pazenzia). (da sé) LEL. Io son così colle donne: quando ne ho, ne spendo; quando non ne ho, lo dico, e se me ne danno, ne prendo. CAT. Mo a Venezia el ghe ne troverà poche, che ghe ne daga. LEL. Favoritemi della mano. CAT. Son qua. (Podevio trovar de pezo?) (da sé) </poem> ===SCENA NONA=== Pantalone con lanterna, e detti. <poem> PANT. Ah cagadonao, ti xe qua? (a Lelio) LEL. (Maledettissimo incontro! Mio padre ha preso a perseguitarmi). (da sé, fugge via) PANT. Siora Cate, cossa vedio? Qua sè a st'ora? Cossa xe de Betina? Cossa fevi qua co mio fio? CAT. Oh, caro sior Pantalon, quante lagreme che ho trato! Quanta passion ch'ho abuo! Semo stae chiapae tute do, come che l'ha visto. I n'ha menà no so dove, e i m'ha desligà mi, e i ha fato che vaga via. De mia sorela no ghe n'ho mai più savesto né niova, né imbassada. PANT. E co mio fio cossa fevi? CAT. So fio el xe quel martuffo(82)? Mi gnanca no lo cognosso. A st'ora no ghe vedo, e no so andar a casa. El s'aveva esebìo de compagnarme, e mi m'aveva tacà al partìo. PANT. Gran desgrazià che xe colù! Siora Cate, mi gh'ho do gran travagi. Uno xe aver un fio cussì baron, che de pezo no se pol dar. L'altro aver perso cussì miseramente Betina. Per el primo sta note ghe remedierò. Ho trovà i zaffi, gh'ho dà la bona man, acciò che i lo liga, e che i ghe fazza per sta volta un poco de paura, e un'altra volta po ghe la farò dasseno. Per el secondo no so cossa dir; no so da che cao principiar. Gh'ho suspeto sul marchese. Dubito de Pasqualin. Gh'ho dei omeni che zira per mi. Farò tanto, che vegnirò in chiaro de la verità; e chi me l'ha fata, zuro da mercante onorato, che me l'averà da pagar. (parte) </poem> ===SCENA DECIMA=== Catte sola. <poem> CAT. Oh che zuramento che l'ha fato! No digo che no ghe sia dei mercanti onorati, ma mi so, che se ho volesto sta carpeta in credenza, ha bisognà che la paga do lire al brazzo de più de quel che la val. Sto zendà i me l'ha venduo per zendà dopio da Fiorenza, e el xe da Modena; e co ghe porto el laorier indrio, i dise sempre che cala el peso, per tegnirme qualcossa su la fatura. No se pol più viver; i vol tuto per lori. Ma intanto stago qua al fresco, a parlar da mia posta co fa le mate. Vedo a vegnir un feral; sel va da le mie bande, ghe vago drio. </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== La marchesa Beatrice mascherata in bauta, Bettina in vesta e zendà colla moretta, zervitore col lampione, e detta. <poem> BEAT. Così è. L'acqua mi fa male: non posso andar in barca e vado per terra. BETT. Dove andemio, lustrissima? BEAT. Alla commedia. BETT. La me compatissa, no me par che la sia sera da andar alla comedia. BEAT. Vi dirò: vado al teatro e vi conduco meco appunto per consegnarvi ad una mia parente, che troverò colà senz'altro. BETT. Se me trova sior marchese, povereta mi! BEAT. Se siete meco, non ardirà né men di mirarvi. CAT. Betina, xestu ti? BETT. Oimei! Tremo tuta. Chi è che me menzona? CAT. No ti cognossi Cate to sorela? BETT. Vu sè? CAT. Son mi, sorela. BETT. Oh cara, lassè che ve chiapa a brazzacolo. CAT. Sì, vien qua che te basa. (si abbracciano) BEAT. Chi è questa? BETT. Mia sorela. CAT. Son una dona da ben, sala? Cossa gh'ala paura? (alla Marchesa) BETT. Coss'è de Pasqualin? (a Catte) CAT. Oe, no l'ho gnancora visto. M'ho perso in sta cale, e no so né dove che sia, né dove che vaga. BETT. Sorela cara, no posso più. Se no lo vedo, muoro seguro... CAT. Dime, come xela andada? BETT. Te conterò. Oh che cossazze! CAT. E el marchese? BETT. Giusto elo, quel bogia. CAT. Ghe xe radeghi(83)? BETT. In materia de che? CAT. Se ti m'intendi? BETT. Oh, gnente. CAT. No xe puoco. BETT. Gramarzè a sta lustrissima. CAT. Chi xela? BETT. So mugier. CAT. Oh, cossa che ti me conti! BEAT. E così, l'avete ancora finita? (a Bettina) BETT. Adesso, lustrissima, vegno. E de sior Pantalon? CAT. L'è passà de qua giusto adesso. El deventa mato. BETT. Poverazzo! El me fa pecà. BEAT. L'ora vien tarda. La commedia sarà principiata. (a Bettina) CAT. Ti va a la comedia? (a Bettina) BETT. Sì, per forza. CAT. Oh, se podesse vegnir anca mi! BETT. Lustrissima, se contentela che vegna anca mia sorela? BEAT. Senza maschera? CAT. Eh, m'imbaucherò col zendà, no la se indubita. BEAT. Andiamo. (s'avanza col servitore) BETT. No ghe n'ho gnente de vogia. (a Catte) CAT. Vien via, che rideremo. BETT. Pianzerave più volentiera. CAT. Uh, che cossa freda! BEAT. Andate avanti, ragazza. BETT. Lustrissima sì. Quanto più volentiera andarave a filò col mio Pasqualin! CAT. Anca mi, lustrissima? BEAT. Sì, anche voi. CAT. Siela benedetta! BEAT. Voglio vedere se in questa notte posso terminar quest'affare. Già Pasqualino è avvisato. (partono tutte tre col servitore) </poem> ===SCENA DODICESIMA=== Veduta del Canal Grande con gondole. Da una parte il casotto di tavole, che introduce in teatro. Più in qua la porta per dove si esce di teatro, ed il finestrino ove si danno i viglietti della commedia. Un ragazzo, che grida di quando in quando: A prendere i viglietti, siore maschere; diese soldi per uno, e el pagador avanti, siore maschere. Dall'altra parte una banchetta lunga per quattro persone. Ed i fanali qua e là, come si usa vicino ai teatri. Passano varie maschere, e vanno alcune a prendere viglietti, indi entrano nel teatro, e alcune vanno senza viglietti; poi passa Nane barcaiuolo col lampione conducendo maschere al teatro; poi il servitore con il lampione, conducendo la marchesa Beatrice, Bettina e Catte al teatro; poi Menego Cainello con il Marchese e quattr'uomini, che vanno al teatro. E il Ragazzo di quando in quando grida: a prender i viglietti ecc.; poi si sente di dentro gridare: Qua, se la va fuora. S'apre una porta, da dove escono Menego e Nane coi lampioni <poem> MEN. Compare Nane, sioria vostra. NAN. Sana, compare Menego. MEN. Olà, v'èla passada? NAN. De cossa? MEN. De quel bocon de criada. NAN. No me ne recordo gnanca più, varè. MEN. Co semo in pope, nemici, co semo in tera, amici e fradei carnali. NAN. Bisogna de le volte criar per reputazion, siben che no se ghe n'ha vogia. MEN. Per cossa credistu che no abia dà indrio? Per el paron? Gnanca in te la mente. Made. L'ho fato, perché ghe giera cinquanta barcarioi che me vedeva, e se siava, i me dava la sogia. NAN. Gh'astu el paron a la comedia? MEN. Compare sì. NAN. Anca mi son con un foresto, che xe arivao sta matina. L'ho servio de l'altre volte, e nol me fa torto. MEN. La stichelo? NAN. Aria granda. MEN. Gh'alo la machina(84)? NAN. No se salo. MEN. Caro ti, cóntime. NAN. Andemo al maga. MEN. Made, tiremose a la bonazza(85). NAN. El zagnuco refila(86). MEN. Che cade. Con un scalfo de chiaro(87), la giusteremo. Vien qua, picolo dai boletini. (al Ragazzo) RAG. Piase? NAN. Chiò sto da vinti, vane a chior un boccal de quel molesin. Dighe al capo che te manda Cainelo; ch'el te daga de quelo che el dà ai so amici. Astu inteso? RAG. Sì ben. MEN. Fa presto; no te incantar, che te darò una gazzeta(88). RAG. In do salti vago e vegno. (parte) MEN. Sentemose, camerata? NAN. Son qua. MEN. Dime, com'èla de sto foresto? NAN. Ben. El me dà a mi solo un ducato al zorno, e da magnar e da bever; e col vol andar a do remi, el paga lu quel de mezo. MEN. Bisogna ch'el sia molto rico. NAN. Ho sentio da un camerier de la locanda, ch'el xe del so paese, che i soi no i gh'ha pan da magnar. MEN. Donca, come la stichelo? NAN. Oe, co le sfogiose(89). MEN. E el mantien la machina? NAN. O ela lu, o lu ela. MEN. Tienla conversazion? NAN. Flusso e reflusso. MEN. A la locanda? NAN. Sì ben, a la locanda. Cossa credistu che sia le locande? MEN. Xela bela sta to parona? NAN. O de so piè o de so man(90), la fa la so maledeta figura. MEN. Abitazzi? NAN. Aria e ganzo. MEN. Zogie? NAN. Diamanti da Muran(91) superbonazzi. MEN. El paron xelo zeloso? NAN. Sì ben, zeloso. El se leva la matina a bonora, e el dà liogo a la fortuna. MEN. Senti, anca el mio paron xe de bon stomego. NAN. Ma la to parona no xela so mugier? MEN. Sì ben, ma cossa importa? I usa cussì. Moda niova, moda niova. NAN. Come stalo de bezzi el to paron? MEN. Giazzo tanto che fa paura(92). NAN. E sì mo, tanto lu che ela i fa una fegurazza spaventosa. MEN. Senti, un de sti zorni: ora mi vedete, ora non mi vedete. NAN. Vorlo falir? MEN. Eh, sti siorazzi no i falisse, i se tira in campagna, i licenzia la servitù, i zuna un per de ani, e po i torna a Venezia a sticarla. NAN. I dise che so mugier la zioga a rota de colo. MEN. E chi ha d'aver, aspeta. NAN. L'altro zorno m'è sta dito che i ha fato un disnar spaventoso. MEN. Domandeghelo al galiner, che ancora l'ha d'aver i so bezzi del polame. NAN. E ti i to bezzi te li dali? MEN. Piase! Se i vol che laora. </poem> ===SCENA TREDICESIMA=== Il ragazzo col vino, e detti. <poem> RAG. Oe, son qua col vin. MEN. Bravo. RAG. Me deu la gazzeta? MEN. Che cade! Son galantomo. Tiò, vate a tior tanti pomi cotti. (gli dà due soldi) RAG. A prender i viglietti, siore maschere. Oe, me lasseu vegnir drento? Xe deboto quattr'ore. (al portinaro che apre, ed entra) MEN. Sana, capana(93). NAN. Pro fazza. MEN. A vu, compare. (a Nane) NAN. Salute. (beve) MEN. Vostra. </poem> ===SCENA QUATTORDICESIMA=== Tita dalla porta del teatro, e detti. <poem> MEN. Compare, vegnì a nu. (a Tita) TIT. Compare, pania? NAN. Degneu vegnir a nu? (a Tita) TIT. Son qua. MEN. Senteve, che tanto se paga. (gli danno da bere) TIT. Bon da amigo, ma bon do volte. (bevendo) MEN. A sti musi cussì i ghe lo dà. NAN. Calcossa ve l'avè godesta in teatro. TIT. Mare de diana! Che ho ridesto. MEN. Gh'è zente? TIT. A marteleto(94). MEN. Piaseli? NAN. Poverazzi! i se inzegna; ma ti sa cossa xe sto paese. Qua se fa acceto a tuti; lori se sfadiga, e la zente ghe dà coragio. (si sente di dentro in teatro batter le mani, e dir bravo, bravo) MEN. Oe, senti che bocon de fracasso! (si torna a sentire l'applauso) TIT. Via, che la vaga. MEN. Ghe xe assae barcarioi drento? TIT. Pi de cento. MEN. Co la piase ai barcarioi, la sarà bona. Nualtri semo queli che fa la fortuna dei comedianti. Co i ne piase a nu, per tuto dove ch'andemo, oh, che comedia! oh, che comedia! oh, che roba squesita! In teatro, co nu sbatemo, sbate tuti, e anca a nu ne piase el bon. No ghe pensemo né de diavoli, né de chiassi; e gh'avemo gusto de quele comedie che gh'ha del sugo. </poem> ===SCENA QUINDICESIMA=== Un capitano degli sbirri co' suoi uomini, poi Lelio, e detti. <poem> NAN. Oe, la peverada(95). TIT. Fali la sguaita a qualchedun? NAN. Chi sa, i va cercando el mal co fa i miedeghi. MEN. Eh gnente. I va per tuti i teatri, e i fa ben. Cussì i tien neto dai ladri. LEL. (Oh cari! Tre barcaruoli che se la godono assieme! Oh che bella conversazione!) (da sé) MEN. Chi èlo sto sior, che ne va lumando(96)? (a Nane) TIT. Comandela barca? LEL. Padron Tita, siete voi? TIT. Oh sior Lelio, la xe ela? MEN. Chi èlo? Qualchedun de queli de la marmotina? (a Titta) TIT. El xe patrioto nostro venezian, arlevao a Livorno. NAN. Col xe venezian, ch'el vegna. Comandela? (a Lelio) MEN. Via, a la bona; e viva la patria. (a Lelio, e gli danno da bere) LEL. Questo vin el ghe xe bon, el ghe me piase assai(97). (vuol parlar veneziano, e non sa) MEN. Me ghe xe consolo tanto. (burlando) LEL. Quando voleseu che andesemo a vogar in palugo? MEN. Sala voghesar? (come sopra) LEL. Una volta ghe xera bravo. NAN. Oh che caro papagà! LEL. Quanto che me piaseu! Me lasseseu che me sia sentao? MEN. Mi lasso che ve comodar. (Lelio siede) LEL. Caro vechio, dasemene un altro fiao. (torna a bere) NAN. Comodeve, compare desnombolao. </poem> ===SCENA SEDICESIMA=== Una spia va dagli sbirri e accenna aver scoperto Lelio. Essi vanno per prenderlo. I barcaruoli lo difendono; e col boccale, coi sassi e colla banca fanno fuggire gli sbirri, dicendo: Via, cagadonai. Via, lassèlo, furbazzi, dai ecc. Dopo fuggiti gli sbirri: <poem> NAN. Vittoria, vittoria. LEL. Bravi, bravi, ve ghe son obligao. MEN. E viva nu. TUTTI E viva i barcarioli, e viva. </poem> ===SCENA DICIASSETTESIMA=== La marchesa Beatrice mascherata cogli abiti di Bettina, Bettina con quelli della marchesa, in bauta, e il servitore col lampione escono dal teatro. <poem> BETT. Perché mai ala volesto far sto barato? Mi sti abiti no li so portar. BEAT. Siamo state vedute da mio marito: mi sono accorta che ci ha conosciute, e per questo, serrato il palco dinanzi, ho fatta la mutazione degli abiti. BETT. Mo perché? BEAT. Il perché lo saprete poi. BETT. Mia sorela dove xela andada? BEAT. L'ho mandata a casa mia colla contessa mia cugina, acciò non frastorni quanto abbiamo colla medesima concertato. BETT. (Gran note per mi xe questa!) (da sé) </poem> ===SCENA DICIOTTESIMA=== Pasqualino e detti. <poem> PASQUAL. Oh fortuna traditora, dove mai xe andada la mia Betina? BETT. (Caro el mio ben, se te podesse dir che son mi!) (da sé) BEAT. (Ecco appunto Pasqualino; l'ho mandato a cercar apposta). (piano a Bettina) BETT. (A posta? Per cossa?) (piano a Beatrice) BEAT. (Apposta per voi). BETT. (Per mi? Ma cossa ghe n'ogio da far?) BEAT. (Non vi ha promesso?) BETT. (Lustrissima sì) BEAT. (Bene, andate con lui). BETT. (Oh, questo po no. No l'è gnancora mio mario) BEAT. (E per questo?) BETT. (Son una puta onorata). BEAT. (Bel carattere ch'è costei!) (da sé) PASQUAL. La parona m'ha mandao a cercar. La m'ha fato dir che l'aspeta qua. Cossa mai vorla? Ah dove xe mai andada la mia Betina? Xela scampada via? M'ala tradio? M'ala abandonà? Sento che me manca el respiro. BEAT. (Miratelo, se non fa compassione). (a Bettina) BETT. (Se podesse, lo consolarìa). BEAT. (Perché non potete?) BETT. (Perché no son so mugier). BEAT. (Almeno datevi da conoscere). BETT. (Se me dago da cognosser, lu me vol ben a mi, mi ghe vôi ben a elo, no so cossa che possa succeder). BEAT. (Siete troppo rigorosa). BETT. (Son una puta onorata). BEAT. (Costei è rara come la mosca bianca). (da sé) PASQUAL. Quele do maschere le me varda. Saravela mai la parona? Me par che quelo sia el so tabaro. E quel'altra co la vesta e col zendà e co la moreta saravela mai Betina? Oh, el ciel volesse che la fusse ela! (da sé) BEAT. (Eh via, finiamola). (a Bettina) BETT. (No certo, più tosto scampo via). (a Beatrice) </poem> ===SCENA DICIANNOVESIMA=== Il marchese Ottavio dalla porta del teatro con i quattro uomini, e detti. <poem> OTT. Ecco mia moglie con Bettina. Amici, state pronti se vi è bisogno. (agli uomini) BETT. Oh povereta mi! Chi è ste maschere? BEAT. Non vi muovete. OTT. (Prende con forza per mano la Marchesa, credendola Bettina, e dice ) Vi ho finalmente trovato. Ora non mi fuggirete più dalle mani. E voi, signora maschera, (a Bettina, credendola la Marchesa) se non avrete giudizio, averete a far meco. Pasqualino che fate qui? PASQUAL. Giera... cussì... andava a la comedia. (confuso) OTT. Date braccio alla marchesa, e accompagnatela a casa. Giuro al cielo, me la pagherete. (a Bettina non conosciuta) Venite, anima mia, andiamo a felicitare il nostro cuore. (parte colla Marchesa e cogli uomini) </poem> ===SCENA VENTESIMA=== Pasqualino e Bettina <poem> PASQUAL. Lustrissima, son qua a servirla. La me favorissa la man. Come! No la vol? No la se degna? El paron me l'ha comandà, da resto... Almanco la me diga per cossa la m'ha mandà a chiamar. Gnanca? Pazenzia. Quela maschera col zendà chi mai gièrela? Betina? No credo mai. Ah, che ho perso la mia Betina! no so più in che mondo che sia. Se no la trovo, prego el cielo che me manda la morte per carità. Ghe vien da pianzer? (Bettina piange) La varda, le lagreme ghe corre su la bauta; la se cava el volto, e la se suga. No la vol? No so cossa dir. No la vol andar a casa? (Bettina fa cenno di sì) Sì? La servirò. No la vol man, no? (Bettina ricusa la mano) Pazenzia! Se no trovo Betina, son desperà. (parte) BETT. Desmascherarme? No certo. Do morosi de note soli? Se el me cognoscesse, no so come l'anderave. (parte) </poem> ===SCENA VENTUNESIMA=== Camera terrena in casa del marchese Ottavio. Menego col lampione, e Lelio <poem> MEN. Donca vostro sior pare ve vol far cazzar in preson? LEL. Pur troppo. MEN. Mo perché? LEL. Perché è pazzo. Pretenderebbe che io facessi a suo modo, e sento che la natura vi repugna. MEN. Sentì, sior, mi v'ho defeso e v'ho liberao da le man dei zaffi, perché no i gh'aveva ordene de chiaparve, e perché la xe tropa temeritae de colori vegnir in t'un bozzolo(98) de galantomeni a far un afronto. Da resto ve digo che i fioi i ha da obedir so pare: e co i buta tressi(99), el pare fa ben a castigarli e no filarghe el lazzo, perché col tempo i fioi cattivi i se scusa col dir ch'el pare li ha mal usai. LEL. Ma se tutto quello che piace a mio padre, non piace a me? S'io fossi, per esempio, vostro figlio, e avessi a fare la vita che fate voi, sarei tutto contento. MEN. Poderia esser che ve stufessi, perché la xe una bela cossa vogar per spasso e per devertimento; ma vogar dì e note, a piove, a giazzi, a neve, col vento, col scuro, con quei malignazi calighi: el xe un devertimento, che se podesse, ghe ne farave de manco volentiera. LEL. Tant'è; ognuno ha la sua passione, ed io ho questa. </poem> ===SCENA VENTIDUESIMA=== Donna Pasqua e detti. <poem> PAS. Bara Menego, dove seu ficao? Tuto ancuo che ve cerco, e no ve trovo. MEN. Oh mugier! Ben vegnua. PAS. Vegnì qua, caro fio; xe tanto che no ve vedo, tochemose la man. MEN. Sì, cara la mia vechieta, se cocoleremo(100), no ve dubitè. LEL. (Quanto mi piace questa buona vecchia!) (da sé) PAS. Cossa feu de sto bel zovene? (a Menego) MEN. Ve piaselo? PAS. Mi sì, varè. MEN. Se volè, comodeve. PAS. Lo poderave anca basar. MEN. Che cade! Fe vu; aveu paura che sia zeloso? PAS. (Se ti savessi chi l'è, no ti diressi cussì). (da sé) </poem> ===SCENA VENTITREESIMA=== Pantalone e detti. <poem> PANT. Messier Menego, se pol vegnir? (di dentro) MEN. Chi è? Vegnì avanti. LEL. Meschino me! Mio padre. PANT. Ah, ti è qua, desgraziao? Me maraveggio de vu, messier Menego, che tegnì terzo a sta sorte de baroni, a sta sorte de scavezzacoli. Me xe stà dito, ch'el xe vegnù qua. Ho domandà de sior marchese. I m'ha dito che nol ghe xe, ma non ostante ho volesto vegnirme a sincerar. L'ho trovà sto desgrazià, sto furbazzo. PAS. Sior Pantalon, cussì la parla de so fio? PANT. Cara nena, se savezzi co mal che l'ha butà, me compatiressi. Quanto che giera megio che l'avessi sofegà in cuna. MEN. Mo cossa gh'alo fatto? LEL. Niente, niente affatto. PANT. Gnente ti ghe disi, volerme bastonar? LEL. Io non vi conoscevo. PANT. E andar tutt'el dì all'osteria a ziogar a la mora, a bever sempre con zente ordenaria, no ti ghe disi gnente? LEL. In questo avete ragione; ma io non ne posso far a meno. PANT. Oh, ben. Co la xe cussì, parechiete de andar lontan da to pare. Za ho parlà col capitan d'una nave, che xe a la vela. Ti anderà in Levante; ti farà el mariner; cussì ti sarà contento. PAS. (Oh povereto! No voria che ghe sucedesse sta cossa). (da sé) LEL. Io in Levante? Quanto siete buono! PANT. Vu in Levante, sior sì; e se no gh'anderè per amor, gh'anderè per forza. Aspetto che vegna a casa sior marchese per usarghe un atto de respeto, e po, sier poco de bon, vederè cossa ve sucederà. LEL. Eh, giuro al cielo, non so chi mi tenga... (minacciando Pantalone) MEN. Alto, alto, fermeve. (si frappone) PANT. Come! A to pare? Manazzi a to pare? Adesso. Presto. I zaffi i xe da basso; oe, dove seu? Mio fio me vol dar. (verso la porta) PAS. (Povero mio fio, son causa mi de la so rovina). (da sé) MEN. Mo via, la se quieta, che giusteremo tuto. PANT. No gh'ho bisogno dei vostri consegi. Quando un fio ariva a perder el respeto a so pare, nol merita compassion. Vogio che el vaga in preson. PAS. Ah sior Pantalon, quieteve per carità. PANT. No me stè a secar. PAS. Volè in preson vostro fio? PANT. Sì ben, in t'un cameroto. PAS. Mo nol gh'anderà miga, vedè. PANT. No! per cossa? PAS. (Cossa fazzio? Parlio, o no parlio? Se taso, el va in preson. Oh povereta mi! Bisogna butarla fuora). (da sé) Perché nol xe vostro fio. PANT. Nol xe mio fio? Oh magari! Come xela, nena, come xela? PAS. Adesso che lo vedo in sto gran cimento, no posso più taser. Sapiè che mi ve l'ho baratà in cuna. PANT. Mo de chi xelo fio? PAS. De mi e de mio mario. MEN. Piase? (a donna Pasqua) PAS. Sì ben, caro vu, ho credesto de far ben. Ho fato aciò che el fusse ben arlevà; che no ghe mancasse el so bisogno; e che el deventasse un puto cossediè(101). MEN. Brava! Avè fato una bela cossa. PANT. E del mio cossa ghe n'aveu fato? PAS. El xe Pasqualin, che crede d'esser mio fio. PANT. Pasqualin? Sì ben. Ve credo. La sarà la verità. Pasqualin gh'ha massime civili e onorate, e costù gh'ha idee basse e ordenarie. Se cognosse in Pasqualin el mio sangue; in Lelio el sangue d'un servitor. Tegnive donca la vostra zogia, e lassè che me vada a strucolar(102) el mio caro fio. A costù ghe perdono, perché vedo che nol podeva operar diversamente da l'esser soo, e la natura no podeva sugerirghe gnente in mio favor. No ve domando mazor testimonianza del cambio; no meto in contingenza sto fato, perché cognosso da ste do diverse nature la verità. Ve digo ben a vu, dona mata, che meriteressi che la mia colera se revoltasse contra de vu, per esser stada la causa de sto desordene: ma el cielo v'ha castigà, perché tentando co ingano de aver un fio vertuoso e ben educà, el xe riuscio pezo assae che se l'avessi arlevà in casa vostra. Onde xe la veritae, che l'ingano casca adosso a l'inganador, che dal mal no se pol mai sperar ben, che de le done tanto xe cativo l'odio quanto l'amor, e che tute vualtre bisognerave meterve a una per una in t'un morter, e pestarve, come se fa la triaca. (parte) </poem> ===SCENA VENTIQUATTRESIMA=== Lelio, Menego e donna Pasqua <poem> LEL. Madonna, avete detto il vero, o l'avete fatto per liberarmi dalla prigione? (a donna Pasqua) PAS. No, fio mio, pur tropo ho dito la veritae. LEL. Io son l'uomo più contento di questo mondo. MEN. No son miga contento mi. LEL. Caro padre, perché? MEN. Perché no me par de star tropo ben, aquistando sto bel fior de vertù. LEL. Sentite, io ho fatto poco buona riuscita, perché mi volevano far fare una figura lontana dalla mia inclinazione. Datemi una berretta rossa, un remo in mano e una buona barcaruola al fianco, e vederete se riuscirò bene. MEN. E ti voressi far el barcariol col linci e squinci? LEL. El ghe xe, parlerò anca mi veneziano. MEN. Via, che ti fa stomego. Siora mugier, l'avè fata bela. PAS. Caro vecchio, no so cossa dir. Ho fato per far ben. MEN. Sangue de diana, che me faressi vegnir caldo. PAS. Via, caro mario, no andè in colera. Vogième ben che son la vostra vecchieta. MEN. Se avesse perso un fio bon, me la lassarave passar: ma averghene trovà un cativo, la me despiase. Quanto giera megio che avessi tasesto, e che l'avessi lassà andar in tanta malora. (a donna Pasqua, e parte) LEL. Questo mio padre mi vuole un gran bene. PAS. Col tempo el ve vorà ben. LEL. O bene o male, poco m'importa. Mi pare di esser rinato. Il dover far da signore mi poneva in una gran soggezione. Non vedo l'ora di buttar via questa maledetta perrucca. (parte) PAS. Voleva taser, ma no ho podesto. A la fin, son so mare, e se perdo sto fio, no so se ghe n'averò altri. Chi sa! Se poderave anca dar. No son tanto vecchia; e el mio caro Menego me vol ben. Causa sto mio fio, che no se avemo malistente(103) vardà; ma dopo cena me lo chiapo, e me lo strucolo co fa un limon. (parte) </poem> ===SCENA VENTICINQUESIMA=== Altra camera del marchese Ottavio con lumi. Il marchese Ottavio e la marchesa Beatrice, mascherata come sopra. <poem> OTT. Via, la mia cara Bettina, siate buona, non siate così austera con me, che vi voglio tanto bene. Di che avete paura? Orsù, conosco la vostra modestia; mi è nota la vostra onoratezza. So che sdegnate di amoreggiare un ammogliato; e so che fin tanto che io non son libero, sperar non posso la vostra grazia. Non dubitate. Ve lo confido con segretezza. Mia moglie ha una certa imperfezione, per cui morirà quanto prima. (Convien lusingarla per questa strada). (da sé) BEAT. (Si smaschera) Obbligatissima alle sue grazie. Uomo perfido, scellerato che siete! A questo eccesso vi trasporta una brutale passione? Desiderar la morte di vostra moglie, e forse ancor procurarla per non avere chi vi rimproveri d'un amor disonesto? Eccovi per la seconda volta scoperto, deluso e mortificato. Ma io questa volta ho rilevato l'indegno animo vostro. Voi aspirate alla mia morte, ed io prevalendomi di un tale avviso, ricorrerò per il divorzio; mi dovrete restituire la dote; mi dovrete dar gli alimenti, e lo sapranno i miei e vostri parenti; lo saprà tutta Venezia. Pensateci, che io ci ho pensato. (parte) OTT. Ah, vedo che questo amore vuol essere la mia rovina. Mia moglie è indiavolata. Sarà meglio lasciare questa ragazza. Veramente io son un gran pazzo; far tanti stenti per una donna, in tempo che le donne son così a buon mercato. (parte) </poem> ===SCENA VENTISEIESIMA=== Altra camera del marchese Ottavio, senza lumi. La marchesa Beatrice, conducendo per mano al buio Bettina mascherata. <poem> BETT. Cara lustrissima, dove mai me menela? BEAT. In un luogo, dove sarete sicura dalle persecuzioni di mio marito. BETT. E Pasqualin dove xelo? BEAT. Ditemi, se Pasqualino venisse a star con voi qui al buio, lo ricevereste volentieri? BETT. Oh, lustrissima, no. No la fazza ch'el vegna, per amor del cielo. BEAT. Possibile? BETT. No certo. BEAT. (Eppure io non lo credo). (da sé) Oh via, state qui un poco, che or ora verrò da voi. BETT. E ho da star a scuro? BEAT. Sì, per un poco. Fino che il marchese va a letto. BETT. Oh povereta mi! Sta note m'ispirito. BEAT. Abbiate pazienza, che sarete consolata. (parte) BETT. (Si pone a sedere) Oh pazenzia benedeta, ti xe molto longa! So cossa ch'ho patio a vederme arente del mio Pasqualin e star imascherada, aciò che nol me cognossesse. Me sentiva strazzar el cuor. Ma l'onor xe una gran cossa! </poem> ===SCENA VENTISETTESIMA=== La marchesa Beatrice con Pasqualino al buio, e detta. <poem> BEAT. Pasqualino, trattenetevi in questa camera fin che io torno; e acciò non abbiate paura, vi serrerò colla chiave. (forte, sicché Bettina possa sentire) PASQUAL. Ma perché ogio da star qua? BEAT. Lo saprete poi. Addio, buona notte. (parte, e chiude l'uscio) BETT. (Oh povera Betina! Adesso stago fresca). (da sé) PASQUAL. Anca questa la xe bela. La me cazza in t'una camera a scuro, senza dirme el perché? Cossa ogio da far qua solo e senza luse? Oh, se qua ghe fusse la mia Betina, saveria ben cossa far! Ma sa el cielo dove che la xe. Eh, senz'altro quela cagna sassina la m'ha abandonà, la m'ha tradio. BETT. (Oh povereta mi, no posso più!) (da sé) PASQUAL. Credeghe a le done! Tanti pianti, tanti zuramenti, tante mignognole(104), e po tolè, la me l'ha fata, la m'ha impiantà. BETT. (No, anema mia, che no t'ho impiantà). (da sé) PASQUAL. Ma chi l'averave mai dito! Una puta tanto da ben, che no la me voleva in casa mi per paura de perder la reputazion, che gnanca dopo che gh'ho dà el segno, no la me voleva tocar la man, andar via, scambiar vita, precipitarse, perder l'onor? BETT. (Oimè, che dolor! Oimè, che tormento!) (da sé) PASQUAL. Ah Betina traditora! Ah ladra, sassina del mio cuor! BETT. (piange forte) PASQUAL. Olà, coss'è sto negozio? Zente in camera? Qua ghe xe qualche tradimento. Agiuto. Chi è qua? (trova Bettina) Una dona? Oh povereto mi! Creatura, chi seu? Che fusse l'anema de Betina? Ma el xe un corpo e no la xe un'anema. Me sento che no posso più. Almanco per carità parleme, diseme chi sè. No la me responde. Coss'è sto negozio? Vedo passar una luse per el buso de la chiave. Oe, zente, agiuto, averzime. </poem> ===SCENA VENTOTTESIMA=== La marchesa Beatrice con lume, aprendo la porta e detti. <poem> BEAT. Che c'è, Pasqualino? Cos'avete? PASQUAL. In camera ghe xe zente. BEAT. E per questo? PASQUAL. M'ha parso una dona. BEAT. E bene? PASQUAL. Mo chi xela? BEAT. Guardatela. PASQUAL. Ti ti xe, anema mia! (si getta ai piedi di Bettina) BEAT. (Or ora muoiono tutti due dalla consolazione). (da sé) PASQUAL. Mo perché no parlar? BETT. Perché son una puta onorata. BEAT. Veramente ora conosco che siete tale. Non avrei mai creduto che in una giovane e sposa, come voi siete, si desse tanto contegno. PASQUAL. Come seu qua? Come via de casa? BEAT. A suo tempo saprete tutto. Su via, premiate la sua onestà. Datele la mano di sposo. PASQUAL. Son qua, viscere mie, se ti me vol. BETT. Senza dota, come faremio? Sior Pantalon no me darà i dusento ducati. PASQUAL. Sior Pantalon? Velo qua. </poem> ===SCENA VENTINOVESIMA=== Pantalone e detti. <poem> PANT. Vien qua, fio mio, lassa che te strucola e che te basa. (a Pasqualino) PASQUAL. A mi, sior Pantalon? PANT. Sì, dime pare, no me dir Pantalon. Dona Pasqua no xe to mare, la giera la to nena, e la t'ha baratà in cuna. Sì, che ti xe el mio caro fio. (lo abbraccia e lo va baciando) BETT. Un'altra desgrazia per mi. Pasqualin no xe più mio mario. PASQUAL. Oimè! Xe grando el contento, che gh'ho trovà un pare de sta sorte, rico, civil e amoroso; ma sto mio contento vien amarizà da un dolor che me dà la morte. PANT. Per cossa, fio mio? Parleme con libertà. PASQUAL. Savè quanto ben che mi vogio a la mia Betina; e sperava de averla per mugier, ma adesso che son vostro fio... PANT. Adesso che ti xe mio fio, ti l'ha da sposar subito imediatamente. Betina merita tuto; no averave riguardo de sposarla mi, molto megio ti la pol sposar ti; fin che ti gieri un povero puto, fio d'un barcariol, no la voleva precipitar; adesso son contento, te la dago, e mi medesimo unisso la to man co la soa. (si avvicina) PASQUAL. Oh cara! Oh che contento! (toccandole la mano) BETT. Ahi, che moro da l'alegrezza! (sviene sulla sedia) PANT. Acqua, zente, agiuto. </poem> ===SCENA ULTIMA=== Il marchese Ottavio, Catte, Lelio, Arlecchino, Brighella e detti. Tutti corrono a vedere cos'è. Tutti procurano farla rinvenire con qualche cosa. <poem> PANT. Aspettè, lassè far a mi, che gh'ho speranza de farla revegnir subito. Vien qua, caro fio. (a Pasqualino. Tira fuori una forbice, taglia un poco de' capelli a Pasqualino, li abbrucia e li mette sotto il naso di Bettina, che riviene) No ve l'ogio dito? Tiolè, imparè. L'odor de l'omo fa revegnir la donna. Sior marchese, za l'averà savesto... OTT. So tutto. So che Pasqualino si è scoperto vostro figlio. So che è sposo di Bettina, ed io ne son contento. Anzi vi prego far sì che mia moglie mi perdoni le mie debolezze. PANT. Ala sentio? (a Beatrice) BEAT. Basta che mutiate vita, io vi perdonerò. (ad Ottavio) OTT. In quanto a questo poi, se s'ha da mutar vita, l'abbiamo a far tutti due. BEAT. Io m'impegno di farlo. OTT. Ed io giuro di secondarvi. MEN. (Zuramenti de zogadori e de marineri). (da sé) LEL. Signori sposi, mi rallegro con voi. Amico, possiamo far negozio. Abbiamo cambiato condizione, possiamo ancora barattar gli abiti. (a Pasqualino) PASQUAL. Tuto quel che volè; me basta la mia Betina. LEL. Da qui a una settimana non direte così. CAT. Siori, xeli contenti che diga do parole anca mi? OTT. Sì, parlate pure. CAT. Se fa le nozze senza un puoco d'alegria? No ghe xe quatro confeti con un puoco de cicolata? Almanco un goto de vin da bever. PANT. Questa xe la solita lezion. PASQUAL. M'arecordo del mio ducato. OTT. Via, Brighella, fate portare quattro dolci del mio deser, un fiasco di vino buono. Messer Menico, andate anche voi. BRIGH. (Parte) MEN. Mi? A cossa far, lustrissimo? OTT. A portar qualche cosa. MEN. Mi a portar? La me perdona. I servitori de barca de la mia sorte no i porta. Fazza chi toca. Mi tendo a la mia barca. Ognun dal canto suo cura si prenda. PANT. Xe la veritae, sala. I barcarioi che sta sul ponto d'onor, no i vol far altro che tender a la so barca. OTT. Bene, io mi rimetto. BRIGH. (Viene con altri servi con dolci e vino) OTT. Date da bevere agli sposi, alla signora Catte, a tutti. CAT. E viva i novizzi. (beve) LEL. E viva gli sposi. (beve) BETT. (Prende un bicchier di vino in mano, e rivolta all'udienza, recita il seguente </poem> ===SONETTO=== <poem> Co sto vin dolce un prindese vôi far, Come el debito corre, a chi me sente E un sonetto dirò, che no val gnente, Ma che par sta occasion me pol bastar. Vogio co le mie rime ringraziar Chi xe verso de mi grato e indulgente, E savendo che son insuficiente, Tuti i difetti mii sa perdonar. E se Puta Onorata adesso son, A le pute voltar vogio el mio dir, E dirghe do parole, ma in scondon. Pute, da amor no ve lassè tradir: Se onorate sarè, parerè bon, Piuttosto che far mal, s'ha da morir. </poem> ''Fine della Commedia. b6oj31zz4apduka4jln32cxzbuop8qw Canto de pesca 0 1034 41385 39817 2011-03-03T14:53:14Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canto de pesca<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Anonimo (canto popolare)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>Sito internet [http://utenti.lycos.it/laltraitalia/Testi/Lavoro/Grida/CantoDiPesca.htm laltraitalia]<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canto de pesca |autor=anonimo |sorascrivi autor=Anonimo (canto popolare) |edission= |fonte=Sito internet [http://utenti.lycos.it/laltraitalia/Testi/Lavoro/Grida/CantoDiPesca.htm laltraitalia] |tipologia=cansoni popolari }} <poem> Eh - e tiorte i remi e voga che fermo sta calà Se - se no se ciapa gnente no tornaremo a cà A cà - a cà senza mangiare no no se puol tornar Cia - ciaperemo un'anguèla la spartiremo in tre. </poem> gb098epl4onc4tw3hw5ax9epk7j5a06 E mi me ne so' 'ndao 0 1035 56428 56422 2016-10-03T07:57:00Z Candalua 23 Anułàe łe modifeghe de [[Special:Contributions/95.233.188.73|95.233.188.73]] ([[User talk:95.233.188.73|discussion]]), riportà a ła version de prima de [[User:CandalBot|CandalBot]] wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>E mi me ne so' 'ndao<br/>(Peregrinazioni lagunari)<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Anonimo (canto popolare)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="secolo"/>XVII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Agostino Garlato. ''Canti del popolo di Chioggia raccolti ed illustrati con prefazione e note''. Venezia, Stab. Tip. di P. Naratovich, 1885.<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>Sito internet [http://utenti.lycos.it/laltraitalia/Testi/Lavoro/PeregrinazioniLagunari.htm laltraitalia]<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=E mi me ne so' 'ndao<br/>(Peregrinazioni lagunari) |autor=anonimo |sorascrivi autor=Anonimo (canto popolare) |edission=Agostino Garlato. ''Canti del popolo di Chioggia raccolti ed illustrati con prefazione e note''. Venezia, Stab. Tip. di P. Naratovich, 1885. |fonte=Sito internet [http://utenti.lycos.it/laltraitalia/Testi/Lavoro/PeregrinazioniLagunari.htm laltraitalia] |tipologia=cansoni popolari |secolo=XVII }} <poem> E mi me ne so' 'ndao donde che feva i goti siogando la spinéta {{R|4}}ai altri ciochi Mi g'ho de le fugasse de quéle de Malghera ho caminào par tèra {{R|8}}fino a Fusina Dal trasto a la sentina co' un batelin da stiopo andeva de galopo {{R|12}}a la Zuèca Ho caminào la sèca tuta la Pescarìa ho dà la pope indrìo {{R|16}}ai do castèi Ho visto l'Orto dei Abrei co' tute le vignolle da le vignolle indrìo {{R|20}}me so' reduto Ho caminào par tuto l'ho trovà un buranèlo l'aveva un bel sestèlo {{R|24}}a l'ha mostrào E mi me ne so' 'ndào donde che feva le scuèle siogando le spinéta {{R|28}}le done bèle </poem> 0sr6g47nbihj1glgbjb0pbvjh6bahc7 De Babilonia civitate infernali 0 1036 49069 41557 2013-09-06T21:47:44Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>De Babilonia Civitate infernali <br/>{{smaller|et eius turpitudine et quantis penis peccatores peniantur incessanter}}<section end="titolo"/> <section begin="dopo"/>[[De Ierusalem celesti|DE IERUSALEM CELESTI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giacomino da Verona<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poemi<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="edission"/>''Poeti del Duecento'' a cura di Gianfranco Contini<br /> Ricciardi, Milano-Napoli 1960<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>[http://www.silab.it/cgi-bin/poeweb.exe?t=1496057163&n=341&p=61&c=V Progetto Duecento]<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |autor=Giacomino da Verona |titolo=De Babilonia Civitate infernali <br/>{{smaller|et eius turpitudine et quantis penis peccatores peniantur incessanter}} |dopo=[[De Ierusalem celesti|DE IERUSALEM CELESTI]] |secolo=XIII |edission=''Poeti del Duecento'' a cura di Gianfranco Contini<br /> Ricciardi, Milano-Napoli 1960 |fonte=[http://www.silab.it/cgi-bin/poeweb.exe?t=1496057163&n=341&p=61&c=V Progetto Duecento] |tipologia=poemi |dialeto=veronese }} <poem> A l’onor de Cristo, segnor e re de gloria, et a tenor de l’om cuitar voio un’ystoria, la qual spese fïae, ki ben l’avrà in memoria, {{r|4}}contra falso enemigo ell’ à far gran victoria. L’istorïa e questa, k’eo ve voi’ dir novella de la cità d’inferno quant ell’ è falsa e fella, ke Babilonia magna per nomo sì s’apella, {{r|8}}segundo ke li sancti ’de parla e ’de favella. Mo poi ke vui entendrì lo fato e la rason, com’ ell’ è fata dentro per ognunca canton, forsi n’avrì trovar da Deo algun perdon {{r|12}}de li vostri peccai, per vera pentixon. E ço k’e’ ve n’ò dir, prendìne guarda e cura, k’ele serà parole dite soto figura, de le quale eo ve voio ordir una scriptura {{r|16}}ke da leçro e da scrivro ve parà molto dura. Perçò tuta fïaa en la spirital scola l’om k’entrar ge vorà, né no starà de fora, ben ne porà l’emprendro almen una lignola {{r|20}}a la soa utilitae, creço, enançi k’el mora. Or començemo a leçro questa scritura nova de la cità malegna per figura e per glosa, e lo Dotor d’ogn’arte preg[h]em per divina ovra {{r|24}}k’Elo nui [‘n] questo scrito faça far bona prova. Lo re de questa terra sì è quel angel re’ de Lucifèr ke diso: "En cel metrò el me’ se’, e serò someiento a l’alto segnor De’", {{r|28}}dond el caçì da cel cun quanti ge çé dre’. La cità è granda et alta e longa e spessa, plena d’ogna mal e d’ognunca grameça: li sancti tuti el diso, per fermo e per certeça, {{r|32}}ka ki là dentro à entrar, no ’d’ àlo ensiro en freça. En l{o} profundo de inferno sì e colocaa, de raxa e de solfero sempro sta abrasaa: se quanta aqua è en maro entro ge fos çetaa, {{r|36}}encontinento ardria sì com’ cera colaa. Per meço ge corro aque entorbolae, amare plui ke fel e de venen mesclae, d’ortig[h]e e de spine tute circundae, {{r|40}}agute cum’ cortegi e taient plu ke spae. Sovra la cità è fato un cel reondo d’açal e de ferro, d’andranego e de bronço, de saxi e de monti tuta muraa d’atorno {{r|44}}açò k’el peccaor çamai no se’n retorno. Sovra sì è una porta cun quatro guardïan, Trifon e Macometo, Barachin e Sathàn, li quali è tanto enoiusi e crudeli e vilan {{r|48}}ke dolentri quelor ke g’andarà per man. Ancora su la porta sì è una tor molt alta, su la quala sì sta una soa scaraguaita, la qual nui’ om ke sia çamai trapassar laga {{r|52}}per tute le contrae, ke lì venir no’l faça. E ben è fera consa e granda meraveia k’ella no dormo mai, mo tuto ’l tempo veia, façando dì e noito a li porter ensegna {{r|56}}k’igi no laxo andar la soa çento ramenga. E po’ da l’altra parto sempro ge dis e cria: "Guardai ke entro vui no regno traitoria. Tegnì seraa la porta e ben guardaa la via, {{r|60}}ke de la nostra çente nexun se’n scampo via. Mo ki verà a vui, com’el fos un gran conto, encontro ge corì con molto alegro fronto, la porta ge sia averta et abassao lo ponto, {{r|64}}e poi el metì en cità cun canti e cun trïumpho. Mai al re Lucifèr sì lo fai asaver, açò k’el se percaço de farge proveer d’un tenebroso logo là o’ ’l deba çaser, {{r|68}}segundo k’el è degno e merito d’aver". O miser si cativo, dolento, maleeto, quelui ch’a tal onor firà là dentro meso! De vui no voio dir, mo eo ben ge’l prometo, {{r|72}}k’eo no de’ lo laudar s’el no se lauda ensteso. Mo ben me’l manifesta la mento e lo cor meo, s’el no mento la leço de l’alto segnor Deo, k’el g’à parir quel logo tanto crudel e reo {{r|76}}k’el no se n’à laudar a le fine de dreo. K’el no serà çà dentro uncana tanto tosto cum’ igi g’à ligar le mane e {l}i pei poi el doso, e poi l’à presentaro a lo re de la morto, {{r|80}}sença remissïon batandol molto forto; lo qual s’à far veniro un perfido ministro, ke l’à metro in prexon, segundo k’el è scrito, en un poço plui alto k’el cel n’è da l’abisso, {{r|84}}per esro lì tutore tormentao et aflicto. La puça e sì granda ke n’exo per la boca, ka eo volervel dir tuto seria negota, ké l’om ke solamentre l’aproxima né ’l toca {{r|88}}çamai per nexun tempo non è livro d’angossa. Mai no fo veçù unca per nexun tempo logo né altra consa cotanto puçolento, ké millo meia e plu da la longa se sento {{r|92}}la puça e lo fetor ke d’entro quel poço enxo. Asai g’è là çó bisse, liguri, roschi e serpenti, vipere e basalischi e dragoni mordenti: agui plui ke rasuri taia l’ong[l]e e li denti, {{r|96}}e tuto ’l tempo manja e sempr’ è famolenti. Lì è li demonii cun li grandi bastoni, ke ge speça li ossi, le spalle e li galoni, li quali è cento tanto plu nigri de carboni, {{r|100}}s’el no mento li diti de li sancti sermoni. Tant à orribel volto quella crudel compagna, k’el n’ave plu plaser per valle e per montagna esro scovai de spine da Roma enfin en Spagna {{r|104}}enanço k’encontrarne un sol en la campagna. Ked i çeta tutore, la sera e la doman, fora per mei’ la boca crudel fogo çamban, la testa igi à cornua e pelose le man, {{r|108}}et urla como luvi e baia como can. Ma poi ke l’omo è lì e igi l’à en soa cura, en un’aqua lo meto k’è de sì gran fredura ke un dì ge par un anno, segundo la scriptura, {{r|112}}enanço k’eli el meta en logo de calura. E quand ell’ è al caldo, al fredo el voravo esro, tanto ge pare ’l dur, fer, forto et agresto, dond el non è mai livro per nexun tempo adeso {{r|116}}de planto e de grameça e de gran pena apresso. Staganto en quel tormento, sovra ge ven un cogo, çoè Balçabù, de li peçor del logo, ke lo meto a rostir, com’un bel porco, al fogo, {{r|120}}en un gran spe’ de fer per farlo tosto cosro. E po’ prendo aqua e sal e caluçen e vin e fel e fort aseo e tosego e venin e sì ne faso un solso ke tant e bon e fin {{r|124}}ca ognunca cristïan sì ’n guardo el Re divin. A lo re de l’inferno per gran don lo trameto, et el lo guarda dentro e molto cria al messo: "E’ no ge ne daria" ço diso "un figo seco, {{r|128}}ké la carno è crua e ’l sango è bel e fresco. Mo tornagel endreo vïaçament e tosto, e dige a quel fel cogo k’el no me par ben coto, e k’el lo debia metro col cavo en çó stravolto {{r|132}}entro quel fogo ch’ardo sempromai çorno e noito. E stretament ancor dige da la mia parto k’el no me’l mando plui, mo sempro lì lo lasso, né no sia negligento né pegro en questo fato, {{r|136}}k’el sì è ben degno d’aver quel mal et altro". De ço k’el g’e mandà no ge desplase ’l miga, mai en un fogo lo meto, ch’ardo de sì fer’ guisa ke quanta çent è al mondo ke soto lo cel viva, {{r|140}}no ne poria amorçar pur sol una faliva. Mai no fo veçù, né mai no se verà, sì grando né sì fer cum’ quel fogo serà: aoro né arçento né castel né cità {{r|144}}non à scampar quelor k’en li peccai morà. Lo fogo è sì grando, la flama e la calura, k’el no se pò cuitar né leçros’ en scriptura; nuio splendor el rendo, tal è la soa natura, {{r|148}}mo negro e puçolento e plen d’ogna soçura. E sì com’ è nïento a questo teren fogo quel k’è depento en carta né ’n mur né ’n altro logo, così seravo questo s’el a quel fos aprovo, {{r|152}}de lo qual Deo ne guardo k’el no ne possa nosro. E sì com’ entro l’aigua se noriso li pissi, così fa en quel fogo li vermi malëiti, ke a li peccaori ke fi là dentro missi {{r|156}}manja i ocli e la bocca, le coxe e li gariti. Lì crïa li dïavoli tuti a summa testa: "Astiça, astiça fogo, dolenti ki n’aspeta!" Mo ben dovì saver en que mo’ se deleta {{r|160}}lo miser peccaor ch’atendo cotal festa. L’un dïavolo cria, l’altro ge respondo, l’altro bato ferro e l’altro cola bronço, et altri astiça fogo et altri corro entorno {{r|164}}per dar al peccaor rea noito e reo çorno. E a le fin de dreo sì enso un gran vilan del profundo d’abisso, compagnon de Sathan, de trenta passa longo, con un baston en man {{r|168}}per benëir scarsella al falso cristïan, digando ad alta vox: "Ogn’om corra al guaagno, k’el no porta mo ’l tempo k’algun de nui stea endarno; e ki no g’a vegniro, segur sea del malanno, {{r|172}}no se’n dea meraveia s’el n’à caçir en danno". Tuti li dïavoli respondo: "Sïa, sia, quest’è bona novella, pur k’ella tosto fia. Tu andarai enançi per esro nostra guia; {{r|176}}mal aia la persona ke g’à far coardia!" Pur de li gran dïavoli tanti ne corro en plaça (ké quigi da meça man no par ke se g’afaça), crïando çascaun: "Amaça, amaça, amaça! {{r|180}}Çà no ge pò scampar quel fel lar falsa capa". Altri prendo baìli, altri prendo rastegi, altri stiçon de fogo, altri lançe e cortegi, no fa gi força en scui né ’n elmi né ’n capegi, {{r|184}}pur k’i aba manare, çape, forke e martegi. Tant’ égi crudeli e de malfar usai, ke l’un n’aspeta l’altro de quigi malfaai: ki enançi ge pò esro, quigi è li plu bïai, {{r|188}}corando como cani k’a la caça è afaitai. Mo’ ben pensa’l cativo k’el volo ensir de çogo, quand el tanti dïavoli se vé corir da provo, ke un per meraveia no ne roman en logo, {{r|192}}ke no ge corra dre’ crïando: "Fogo, fogo". Così façando tuti, tant è fero remor ke pur quel sol seravo gran pena al peccaor: se l’un diavolo è reo, l’altro è molto peçor, {{r|196}}e Deo abata quel ke là dentro e meior. Né ’l meior né ’l peçor eo no ve ’l so decerno, ké tuti sun dïavoli e ministri d’inferno: altresì ben l’istà com’ igi fa l’inverno {{r|200}}igi tormenta l’omo en quel fogo eterno. Quelor ke en quell’afar se trova li plu rei, en meço la cità fi posti li soi sei: tuti li altri l’aora com’igi fose dei, {{r|204}}staganto en çinocluni davançi li soi pei. Dondo a çascaun ne prendo voia granda de far mal quant el pò, né unca se sparagna: perçò lo cativello duramentre se lagna, {{r|208}}quand’el se vé da cerca star tanta çente cagna, li qual per me’ la faça orribelmentre el mira, e man ge meto in testa et in terra lo tira; quelor ke g’è da lunçi aprò’ esro desira, {{r|212}}en lei cun gran furor per complir soa ira. Altri ge dà per braçi, altri ge dà per gambe, altri ge speça li ossi cun baston e cun stang[h]e, cun çape e cun baìli, cun manare e cunvang[h]e: {{r|216}}lo corpo g’emplo tuto de plag[h]e molto grande. En terra quasi morto lo tapinel sì caço: no ge val lo so plançro ke perçò igi lo lasso; al col ge çeta un laço et un spago entro ’l naso, {{r|220}}e per la cità tuta batando sì lo trasso. Dondo lo peccaor enlora se despera d’aver plui perdonança da quella çento fera, mo pena sovra pena, fogo e preson crudela {{r|224}}da quell’ora enanço d’aver sempre spera. Perçò ge foso meio al misero cativo esro mill’ore morto ke pur una sol vivo, k’el no à lì parento ni proximan amigo {{r|228}}lo qual çoar ge possa tanto ke vaia un figo. Mo tal derisïone com’e’ v’ò mo’ cuitae, de si fa quella çente al dì spese fiae, digando l’un a l’altro: "ô l’à ben miritae. {{r|232}}Aveso en la soa vita l’ovre de Deo amae! Mo’ e vegnù lo tempo dond el è enganà, en lo qual çamai plu ben no se farà, dondo, s’el gne deso un monto d’or colà, {{r|236}}d’entro questo logo çamai plui n’esirà. E s’el no n’à le maçe e le arme men vegnir, de ço k’el n’à servì ben ge ’l farem païr". Dondo comença en l’ora cun molto gran sospir {{r|240}}lo miser peccaor ad alta voxo dir: "O miser mi cativo, dolentro e malastrù, en cum’ crudel ministri e’ me sunt embatù! Plasesso al Creator c’unka no fos naxù {{r|244}}enanço k’a tal porto quilò foso vegnù! Malëeta sia l’ora, la noito, ’l dì e ’l ponto quando la mïa mare cun me’ pare s’açonso, et ancora quelui ke me trasso de fonto, {{r|248}}quand el no m’anegà, tal omo cum’ e’ sonto. M’ a tal ’de sun vegnù k’eo no so ke me faça, k’el no me par Naalo né ’Pifania né Pasca; mo la mala ventura, quellor ke se’n percaça, {{r|252}}endarno s’afaìga, k’eo sol l’ò tut’ afata". Mo’ molto volenter lo miser fuçiria, mai el no pò far nïento, k’el g’è serà la via, ke tanto l’à ’l dïavolo destreto en soa bailia {{r|256}}ke tuto l’or del mundo çamai no ge’l toria. Mo lì se volço e gira lo miser cativello, no trovando requia né logo bon né bello, mo quanto g’è là dentro sì g’e mort’ e flagello {{r|260}}segundo k’è a la cavra la maça e lo cortello. Tuti li demonii se ge conça d’entorno cun bastoni de ferro pesanti plu de plumbo, e tanto ge ne dona per traverso e per longo {{r|264}}ke mei{o} ge fos ancora a nasro en questo mondo. Or toia lo cativo li figi e le muger, li amisi e li parenti, le arme e li destrer, li castegi e le roche k’ello lagà l’altrer, {{r|268}}e façase aiar, mo’ k’el’ i à gran mester. Mo’ el è enganà, ço me dis lo cor meo, s’el no mento la leço de l’alto segnor Deo, ké san Çuano el dis, Luca, Marco e Matheo, {{r|272}}ke l’om ke va in inferno çamai no torna indreo. De quanti n’è là dentro no pò l’un l’altro aiar, ke çascaun ke g’è tropo à de si a far, mo una consa voi’ dir, segundo ke me par: {{r|276}}ke non à voluntà de rir né de çugar. Segundo k’è del prà così ne fas de si, ke fina entro la terra serà manjà lo dì, e poi en piçol tempo, vui ben lo cognosì, {{r|280}}êlla sera retorna cresuo e reverdì. Tuta la maior pena ke aba quel meschin sì e quand el se pensa ke mai el no dé aver fin lo fogo de inferno e l’ardento camin, {{r|284}}en lo qual el bruxa çorno e noito e maitin. Ancora en quel logo, sì com’a dir se sona, lo fiio encontra ’l pare spese volte tençona, digando: "El fig de Deo k’en cel porta corona {{r|288}}te maleìga, pare, l’anema e la persona. K’enfin k’eo fui êl mondo tu no me castigasi, mai en lo mal maior sempro me confortasi, e poi l’or e l’arçento tu me lo concostasi, {{r|292}}dund eo ne sun mo’ meso en molto crudel braçi. E s’eo ben me recordo, viaçament e tosto tu sì me coreve cun gran bastoni adoso, fosso ki ’l voleso, o per drito o per torto, {{r|296}}s’eo no confundeva l’amigo e ’l vesin nostro". Lo pare ge respondo: "O fiiol malëeto, per lo ben k’eo te volsi quilò sì sont’e messo; eo n’abandonai Deo, ancora mi ensteso, {{r|300}}toiando le rapine, l’osure e ’l maltoleto. De dì e de noto durai de gran desasi per concostar le roche, le tore e li palasi, li monti e le campagne e boschi e vigne e masi, {{r|304}}açò k’êlla toa vita tu n’avisi grand’ asii. Tanto fo’l [to] penser e tanta la toa briga, bel dolço fiiol, ke Deo te maleìga, ke del povro de Deo çà no me’n sovegniva, {{r|308}}ke de famo e de seo for per le strae moriva. Mo ben ne sunt eo mo’ aparuo folo e mato, k’el no me val nïento lo plançro né ’l desbatro k’eo no sia ben pagao de tuto per afato, {{r|312}}de tal guisa monea ke l’un val plu de quatro". La pugna è entro lor sì granda e sì forto com’i s’aves çurà entrambidu’ la morto, e s’el poëso l’un a l’altro dar de morso, {{r|316}}el ge manjaria lo cor dentro lo corpo. Le pene è sì grande de quel fogo ardento ka, s’e’ aveso boke millo e cincocento le quale dì e noto parlase tuto ’l tempo, {{r|320}}eo dir no ve’l poria, no dubitai nïento. O sì çente crudela ke stai en li peccai, como soferì quell{e} pene, perqué no ve’l pensai? Per lo dolor d’un dento tuto ’l dì vui crïai: {{r|324}}com’ portarì vui quelle sempiterna mai? Mo’ eo v’ò dar conseio, se prendro lo volì: fai [la] penitencia enfin ke vui poì, de li vostri peccati a Deo ve repentì, {{r|328}}e perseverando en quello le pene fuçirì; ké lo mal e lo ben davanço v’è metù, ke vui toiai pur quel lo qual ve plase plu: lo mal conduse a morto cun quel angel perdù, {{r|332}}e lo ben dona vita en cel con’l bon Iesù. Mai açò ke vui n’abiai li vostri cor seguri, ke queste non è fable né diti de buffoni, Iacomino da Verona de l’Orden de Minori {{r|336}}lo compillà de testo, de glose e de sermoni. Mo asai avì entese de le bone raxon: or ne preg[h]emo tuti ca quel ke fe’ ’l sermon e vui k’entes l’avì cun gran devotïon, {{r|340}}ke Cristo e la Soa mare ge’n renda guiërdon. </poem> 1wtse156k529elih4nmu53d35fhtr08 De Ierusalem celesti 0 1037 49070 41558 2013-09-06T21:47:50Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>De Ierusalem Celesti <br/>{{smaller|et de pulchritudine eius et beatitudine et gaudia sanctorum}}<section end="titolo"/> <section begin="prima"/>[[De Babilonia civitate infernali|DE BABILONIA CIVITATE INFERNALI]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Giacomino da Verona<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poemi<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="edission"/>''Poeti del Duecento'' a cura di Gianfranco Contini<br /> Ricciardi, Milano-Napoli 1960<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>[http://www.silab.it/cgi-bin/poeweb.exe?t=1495056883&n=281&p=6&c=V Progetto Duecento]<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{Intestazion |qualità=3 |autor=Giacomino da Verona |titolo=De Ierusalem Celesti <br/>{{smaller|et de pulchritudine eius et beatitudine et gaudia sanctorum}} |prima=[[De Babilonia civitate infernali|DE BABILONIA CIVITATE INFERNALI]] |secolo=XIII |edission=''Poeti del Duecento'' a cura di Gianfranco Contini<br /> Ricciardi, Milano-Napoli 1960 |fonte=[http://www.silab.it/cgi-bin/poeweb.exe?t=1495056883&n=281&p=6&c=V Progetto Duecento] |tipologia=poemi |dialeto=veronese }} <poem> D’una cità santa ki ne vol oldir, com’ el’ è fata dentro, un poco ge n’ò dir, e ço ke ge’n dirò se ben vol retenir, {{r|4}}gran pro ge farà, sença nesun mentir. Ierusalem celeste questa terra s’apella, cità de l’alto Deu nova, preclara e bella, dond è Cristo segnor, quel’ alta flor novella, {{r|8}}k’è nato de Maria, vergen regal polçella: contrarïa de quella ke per nomo se clama, cità de gran pressura, Babilonia la magna, en la qual Lucifèr sì sta con soa compagna {{r|12}}per crucïar quelor ke ’l bon Iesù non ama. Or dig[h]em de le bone santissime aventure de la cità del celo per ’sempli e per figure: c’a diro ed [a] cuitarve le soe proprie nature {{r|16}}briga n’avria li santi cun tute le scripture. Mo certe e veritevole sì ne serà alguante, le altre, sì com’ disi, serà significançe; donde vui ke leçì en le scripture sante {{r|20}}no le voiai avilar per vostre setiiançe: k’eo spero en Quel ke naco de casto e vergen parto ke l’om ke semplament l’à entendro en bona parto, c’ancoi l’anema soa sì n’à far un tal salto {{r|24}}k’el n’ascendrà l’odor al Creator da alto. Quelor ke l’à avilar né entendro en mala guisa ben me par, quanto en questo, ke Deo cum si no à miga; mo taça e stea en pax e soa colpa diga, {{r|28}}e lago oldir quelor k’è abevrai d’aqua viva. Or començemo a dir ço ke li santi diso de questa cità santa del Re de paraìso: mo de le soe belleçe en parto, ço m’è viso, {{r|32}}san Çuano ’de parla entro l’Apocalipso. Perçò ve’n digo "en parto" k’eo so ben per fermo k’el no fo mai poeta né om de sì gran seno ke le poëse dir né per arte comprendro, {{r|36}}tant’e le soe belleçe sus en lo sovran regno. Mo d’enfra k’el ne diso e k’ell’ è ancora scrito, e’ sì ò ben speranca êl segnor Iesù Cristo, ke de quella cità fo fator e maistro, {{r|40}}ke sovra ço v’ò dir gran conse en questo dito. Tuta emprimament, de cerca è muraa, e ’n quatro cantoni la terra edificaa; tant è alti li muri com’è longa e laa, {{r|44}}de prëe precïose de soto è fundaa. Per çascaun canton sì è tre belle porte, clare plu ke stelle et alte, long[h]e e grosse; de margarite e d’or ornae è le soe volte, {{r|48}}né peccaor no g’entra, sì grand è le soe forçe. Li merli è de cristallo, li corraor d’or fin, e lì su sta per guarda un angel kerubin cun una spaa en man k’è de fogo divin, {{r|52}}e corona à en cò tuta de iacentin: lo qual no ge lassa andar là nuia çent, vegnir tavan né mosca né bixa né serpent, né losco né asirao né alguna altra çent {{r|56}}ke a quella cità pos’ esro nociment. Le vïe e le plaçe, li senteri e le strae, d’oro e d’arïento e d{e} cristallo è solae; alleluia canta per tute le contrae {{r|60}}li angeli del celo cun le Vertù beae. La scritura el diso, lo testo e la glosa, ke le case e li alberg[h]i ke là dentro se trova tant ègi precïosi et amirabel ovra {{r|64}}ke nexun lo pò dir ke soto ’l cel se trova: ké li quari e le pree sì è de marmor fin, clare como ’l ver, blançe plu d’almerin; dentro e de fora le çambre e li camin {{r|68}}è pente a laçur et or oltremarin. Le colone e li ussi sì è d’un tal metal, mei’ è ke no è or, clar è plui de cristal; mangano né trabucho né altra consa ge val {{r|72}}c’a quigi alberg[h]i possa, né a la cità, far mal: emperçò ke Cristo sì n’è dux e segnor, e da tuta çento è so defensaor, dund el no è mester k’ii aba algun temor, {{r|76}}ki de quela cità dé esro abitaor. Ancora ve dirò ke diso la scritura k’entro quella cità no luso sol né luna, mai lo volto de Deo e l’alta Soa figura {{r|80}}là resplendo tanto ke lì non è mesura. La casrità e tanta k’elo reten en si, ke noito no ge ven, mo sempro ge sta dì: né nuvolo né nebla, segundo ke fa qui, {{r|84}}zamai no pò oscurar la clarità de lì. Le aque e le fontane ke cór per la cità plu è belle d’arçent e ke n’è or colà; per fermo l’abïai: quelor ke ne bevrà {{r|88}}çamai no à morir, né seo plui no avrà. Ancora: per meço un bel flumo ge cór, lo qual è circundao de molto gran verdor, d’albori e de çigi e d’altre belle flor, {{r|92}}de rose e de vïole, ke rendo grando odor. Clare è le soe unde plui de lo sol lucento, menando margarite [e]d or fin ed arçento, e prëe precïose sempromai tuto ’l tempo, {{r|96}}someiente a stelle k’è poste êl fermamento. De le qual{e} çascauna sì à tanta vertù k’ele fa retornar l’om{o} veclo en çoventù, e l’omo k’è mil’ agni êl monument{o} çasù {{r|100}}a lo so tocamento vivo e san leva su. Ancora: li fruiti de li albori e de {l}i prai li qua{l}i da pe’ del flumo per la riva è plantai, a lo so gustamento se sana li amalai; {{r|104}}e plu è dulçi ke mel né altra consa mai. D’oro e d’arïento è le foie e li fusti de li albori ke porta quisti sì dulçi fruiti, floriscando en l’ano doxo vexende tuti, {{r|108}}né mai no perdo foia né no deventa suçi. Çascaun per si è tanto redolento ke millo meia e plu lo so odor se sento, dondo la cità, tuta, de fora e dentro, {{r|112}}par che sïa plena de cendamo e de mento. Kalandrie e risignoli et altri begi oxegi çorno e noito canta sovra quigi arborselli, façando lì versi plu precïosi e begi {{r|116}}ke no fa vïole, rote ne celamelli. Lasù è sempro virdi li broli e li verçer en li quali se deporta li sancti cavaler, li quali no à mai cura né lagno né penser {{r|120}}se no de benedir lo Creator del cel; lo qualo è ’n meço lor sì se’ su un tron reondo, e li angeli e li santi tuti Ge sta de longo, laudando dì e noto lo So amirabel nomo {{r|124}}per lo qual se sosten la çent en questo mondo. Lì e li patrïarchi e li profeti santi, ke Ge sta d’ogna tempo tuti vestui denançi de samiti celesti, virdi, laçuri e blançi, {{r|128}}glorificando Lui cun psalmodie e cun canti. Li benëiti apostoli, quel glorïos convento, Iì se’ su doxo troni tuti d’oro e d’arçento, laudando Iesù Cristo ke en terra en lo so tempo {{r|132}}li ales{o} per compagnoni for de cotanta çento. Li martir glorïosi, quella çentil fameia, lì porta tuti en testa una rosa vermeia, regracïando ’l Fiio de la Vergen benegna {{r|136}}ke ’n terra li fe’ digni de portar la Soa ensegna. Lì è granda compagna de confessor bïai, en anima et in corpo tuti glorificai, laudando ank’ igi Deo noito e dì sempromai {{r|140}}de ço k’a tanto honor en cel li à clamai. Li virgini santissimi, quella amirabel schera, davançi Iesù Cristo tutora è ’mpremera, e sovra li altri tuti sì porta la bandera {{r|144}}d’onor e de belleça cun resplendente clera, cantando una cancon k’è de tanto conforto ke l’om ke la pò oldir çamai no temo morto, laudando el Creator omnipotent e forto {{r|148}}ke li à conduti en celo a tanto segur porto. Lì fa tante alegreçe queste çente bïae de canti e de favele, le quale e’ v’ò cuitae, k’el par ke tuto ’l celo e l’aere e le contrae {{r|152}}sia plene de strumenti cun vox melodïae. Ké le soe boche mai per nexun tempo cessa de laudar la sancta Trinità, vera maiesta, cantando çascaun ad alta vox de testa: {{r|156}}"Sanctus Sanctus Sanctus", façando grande festa. Mai no fo veçù, né mai no se verà, de nexun om teren sì gran solempnità cum fa quig{i} cantator suso en quella cità {{r|160}}davanço el Re de gloria e la Soa maiestà: ké le soe voxe è tante e de gran concordança ke l’una ascendo octava e l’altra en quinta canta, e l’altra ge segunda cun tanta deletança {{r|164}}ke mai oldia no fo sì dolcissima dança. E ben ve digo ancora en ver, sença bosia, ke, quant a le soe voxe, el befe ve paria oldir cera né rota, organ né simphonia, {{r|168}}né sirena né aiguana né altra consa ke sia: emperçò ke ’l Re ke se’ su lo tron santo sì ge monstra a solfar et a süir quel canto, dond igi L’ama tuti sì dolçement e tanto {{r|172}}ke mai nexun de lor no se Ge tol davanço, contemplando la Soa radïante figura, la qual tant è serena e clara e munda e pura, ke la luna e lo sol, segundo la scriptura, {{r|176}}e·lle stelle del celo davançi Lui s’ascura. Ancora sovra tuto tanto l’à ’L redolenta, k’el par c’un grande flumo for per la bocha G’ensa d’ambro e de moscà, de balsamo e de menta, {{r|180}}ke tuta la cità dentro e de fora s’empla. E tanta deletança è a contemplar la faça de quel dolçe Segnor, sì com’ scrito s’acata, c’ognuncana dolçor ela venço e trapassa, {{r|184}}e bïao l’om ke Deo en cel veder Se lassa. Perçò quig{i} cantaturi tanto se resbaldisso, ke le man ge ne balla, lo cor ge’n reverdisso, li pei ge ne saio, li ocli ge’n resclarisso, {{r|188}}e quanto ig{i} plui Lo guarda, tanto plui g’abelisso. E tant è entra si pleni de fin amor, ke çascaun ten l’un l’altro per segnor, e plui de seto tanto ke no fa lo sol {{r|192}}lo corpo ge luso a çascaun de lor. D’oro è embrostae le soe vestimente, blançe plui ke nevo e plui de rose aolente, e tant’ à setille le veçue e le mente {{r|196}}ke de celo en terra cognoxo e vé la çente. Ferma segurtà sì à tuti del so corpo k’el no dé mai morir unca d’alguna morto, mo sempro aver vita, requïa e reponso {{r|200}}e gaudio e solaço e pax de gran conforto. Dondo, quand eo ço penso, lo cor me se n’endegna, k’eo no faço quelle ovre ke l’anema sia degna a contemplar en celo quella faça benegna {{r|204}}de l’alto Iesù Cristo ke sempro vivo e regna. Ell’ è vero e certo, e la scriptura el diso, k’el no è altra gloria né altro paraìso se no a contemplar la faça e lo bel viso {{r|208}}de Deo omnipotente, ke sempro regna e vivo: a lo qual sta davançi li santi Cherubin[i], le gran processïon, li vespri e li maitini, pregando dì e noito per nui lassi tapini {{r|212}}k’el ne degno adriçaro en cel nostri camini, açò ke nui possamo en quel’ alta maxon esro cun lor en celo fraegi e compagnon davanço Iesù Cristo, quel glorïos baron {{r|216}}ke se’ en maiestà su l’amirabel tron. Mo percò k’el no è dito né cuità da qui en dreo, no me’l pò sofrir la mente né ’l cor meo, k’eo no ve diga ancora de l’alto regal seo {{r|220}}de la Vergen{e} Maria, quant el è aprovo Deo. Sovra li angeli tuti ke ’n cel rendo splendor, da la destra parto del magno Creator lo so sedio è posto, sença negun tenor, {{r|224}}encoronà de gloria, de bontà e d’onor. Tant è alta e granda quela çentil polçella, ke li angeli e li sancti de lei parla e favella, emperçò k’el’ è plui precïosa e bella {{r|228}}ke no è la flor del prà né la rosa novella. E no ge meto "forsi", né el m’è così en viso, ké ben lo so per certo, e la scriptura el diso, k’el’è scala del celo, porta del paradiso, {{r|232}}e plu ke sol né luna bell’ à la faça e ’l viso. Dondo una enumerabel celeste compagnia tutore la salua con ogna cortesia, segondo ke fe’ l’angelo en terra de Soria {{r|236}}quand el da la Deo parto ge dis: "Ave Maria". Sempromai l’aora e sempromai la enclina, segundo ke ne cuita una raxon divina, cantando enanço si sempre: Salue Regina, {{r|240}}Alma Redemptoris, Stella matutina. E poi canta una prosa k’è de tanta natura, dananço Iesù Cristo e la Soa mare pura, che nuia consa è êl mundo, né om né creatura, {{r|244}}ke ve’l poës cuitar en alguna mesura: ké ’l canto è tanto bello, sença nexun mentir, ke cor no’l pò pensar né lengua proferir, e solamentre quigi lo pò cantar e dir {{r|248}}ke voso en questa vita virgini a Deo servir. Dondo quella dona tant è çentil e granda ke tuti li encorona d’una nobel g[h]irlanda, la quala è plu aolente ke n’è moscà né ambra, {{r|252}}né çiio né altra flor né rosa de campagna. E per honor ancora de l’alta soa persona quella nobel pulcella ke en cel porta corona destrer e palafreni tanto richi ge dona, {{r|256}}ke tal ne sia en terra per nexun dir se sona: ké li destreri è russi, blanci è li palafrini e corro plui ke cervi né venti ultramarini, e li strevi e le selle, li arçoni et an’ li frini {{r|260}}è d’or e de smeraldo, splendenti, clari e fini. E per complir ben ço k’adexo a gran baron, la donna sì ge dona un blanco confanon lo qual porta figura k’en le tentatïon {{r|264}}ii à vençù Sathàn, quel perfido lïon. Quisti è li cavaleri ke v’è cuitai davanço, ke en conspectu de Cristo canta lo dolçe canto, k’è dal Pare e dal Fiio e dal Spirito Santo {{r|268}}en cel dai a la dona per starge sempro enanço. Dondo porà quelor tegnirse ben bïai li qua{l}i farà quel’ ovre dond ig{i} sia acompagnai cun li sancti del cel ke de flor è ’ncoronai {{r|272}}per servir a tal dona dananço sempromai. Que ve dôe tanto dir né tanto perlongar? Nexun homo è êl mundo ch’unca ’l poës cuitar, s’el no è Iesù Cristo e lo so dolçe Par, {{r|276}}lo ben k’avrà quellor ke là su à habitar. Or ne preg[h]emo tuti la Vergene Maria ke enanço Iesù Cristo per nui sempro ella sia, ke n’apresto là su celeste albergaria {{r|280}}quando la vita nostra quilò serà complia. </poem> ijsq6g5gnhxu0lei462hkdtt4cci3x0 Sirventés lombardesco 0 1038 42891 39993 2011-03-03T15:53:10Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sirventés lombardesco<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Auliver<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>''"Poeti del Duecento"''<br/>a c. di Gianfranco Contini<br/>Ricciardi, Milano-Napoli, 1960<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>[http://www.silab.it/cgi-bin/poeweb.exe?t=1479052676&n=53&p=205&c=V Progetto Duecento]<br/>Dal codice Vaticano Barb. 3953 (già XLV–47), n. 11.<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{Intestazion |qualità=3 |autor=Auliver |titolo=Sirventés lombardesco |secolo=XIII |edission=''"Poeti del Duecento"''<br/>a c. di Gianfranco Contini<br/>Ricciardi, Milano-Napoli, 1960 |fonte=[http://www.silab.it/cgi-bin/poeweb.exe?t=1479052676&n=53&p=205&c=V Progetto Duecento]<br/>Dal codice Vaticano Barb. 3953 (già XLV–47), n. 11. |tipologia=poesie }} <poem> En rima greuf a far, dir e stravolger, tut che de li savii eu sïa il men savio, volgr' il mio sen un poch metr' e desvolger, ché de ço far ai trop long temp stad gravio: {{R|5}}ch'el me conven sul lad dei plangent volger, a cui Amor se mostra fello e sdravio, che sempremai li soi destrusse e pugna; und'eo tengn mat quel ch'in tal ovra frugna: ché, quand el def bon guiderdon recever, {{R|10}}se non de mal aver se pò percever. Tut el servir pert e 'l son fait desconça chi serf Amor, con' quel ch'in pred[e] çàpega; plu sotilment che quel che vend ad onça, inganna 'l math infintanto che 'l tràpega; {{R|15}}el son calur, ch'ard plu che viva bronça, con' l'om plu 'l sent, et adès in su ràpega; tut altrui fait e plaisir li par nuglia; con' ven de dred, fais aisì con' chi truglia, ch'in leu del pes prend serp che 'l pò percoder: {{R|20}}a mi par van chi cred d'Amor çoi scoder. Eu, las zaitif, fais aisì con' chi struça al çeuch, et altri n'ha 'l plaxir e l'asio; e, quand eu cred meilg branchar çoi, el me muça, et eu rimang col cor smarid e sfrasio; {{R|25}}Amor sovent tut el corp me speluça, fame semblant de darm' el son palaxio; mas poi me ston con' quel ch'a mort sengloça, né me daraf d'aigua pur una gloça: no me val sen dir, far, scriver né leger, {{R|30}}ch'al meu plaxir ver' mi se voglia reger. Amor me fes al prim, ço ch'el vols, crere, sì con' fa [a]l mat quelui che trad bretòneghe; fes me cuidar c'om coglìs de març pere, e ch'el mantel, ch'el me des, fos doe tòneghe; {{R|35}}fes me pensar plu de nonant[a] sere ch'el m'ameraf plu che Deu sant[e] mòneghe quèlla per cui el me torment' e frusta; cuidava ben che [ço] fos caosa justa, e plu de bon cuer amava servirla; {{R|40}}bramavala plu nh' aor, argent né pirla. Or m'è faglid tut quel ch'aver voliva, sì ch'om me pò scriver su la matrùcola dei gnud scrignid d'Amor; perch' eu crediva lo dïamant speçar com' una cùcola; {{R|45}}e ben è ver quel ch[e] [ l']om me desiva: a nïent ven quel ch'in amor s'incrùcola; no i val agur de corf né de cornigla; quelui ha 'l mal, che trop se n'incavigla. Al bel guadangn, ch'eu n'ai, me'n pos percorger, {{R|50}}che cent se'n part da lui çença 'l son scorger. Auliver dis ch' esser pò tart l'acorger, ver' che l'om def for lengua et ovra sporger. </poem> e9qvvhlza0urf2d25jryqmsntdnv0cx Ritmo belumat 0 1039 60191 42750 2018-01-31T19:18:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ritmo bellunese (Ritmo belumat)<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1193/1198<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Documenti storici<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/> De Bartholomaeis, Vincenzo, ''Rime giullaresche e popolari d'Italia''. Bologna: 1926<section end="edission"/> <section begin="fonte"/> [http://www.classicitaliani.it/varia/ritmi.htm] [http://www.bloggers.it/Retroguardia/index.cfm?blogaction=permalink&id=842D4A6C-92F9-B380-B2A6555DF984D77E] [http://www.webdolomiti.net/storia/medioevo.htm]<section end="fonte"/> <section begin="wikipedia"/>vec:Ritmo Belumat<section end="wikipedia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ritmo bellunese (Ritmo belumat) |autor=anonimo |ano=1193/1198 |secolo=XII |tipologia=Documenti storici |edission= De Bartholomaeis, Vincenzo, ''Rime giullaresche e popolari d'Italia''. Bologna: 1926 |fonte= [http://www.classicitaliani.it/varia/ritmi.htm] [http://www.bloggers.it/Retroguardia/index.cfm?blogaction=permalink&id=842D4A6C-92F9-B380-B2A6555DF984D77E] [http://www.webdolomiti.net/storia/medioevo.htm] |wikipedia=vec:Ritmo Belumat }} ''Anno Domini nostri Iesu Christi millesimo centesimo nonagesimo tertio, Indictione XI, VIIII intrante mense aprilis. Prudentissimi milites et pedites Bellunenses et Feltrenses Castrum Mirabelli maxima vi occupeverunt: Illud vero infra octo dies combuxerunt atque in omnibus edificiis ipsum destruxerunt. Item eodem mense clausas Queri ceperunt et destruxerunt et sexaginta sex inter milites et pedites atque arceatores secum in vinclis duxerunt et predam volentem duo millia librarum habuerunt, alios interfecerunt et alios vero graviter vulnerarunt. Item eo anno castrum Landredi ceperunt; ibi vero homines interfecerunt et XXVI inter milites et pedites atque arceatores secum in vinculis duxerunt, et totum castrum conbuxerunt et funditus destruxerunt.'' <poem> De Castel d'Ard havi li nostri bona part: i lo zetta tutto intro lo flumo d'Ard: e sex cavaler de Tarvis li plui fer con sé duse li nostri cavaler. </poem> ''Praeterea domum Bance vi occupaverunt et eam destruxerunt et XVIII latrones inde secum duxerunt. Postea anno 1196, indictione VIII, die VI exeunte mense iunii, dicti milites Bellunenses et Feltrenses ad castrum Giumellarum iverunt: illud autem magna vi in XVII die ceperunt et e conbuxerunt, atque cum omnibus edificiis destruxerunt et cum maxima letitia domibus redierunt. Et hoc totum factum fuit fere sub nobilissimo et prudentissimo d. Gerardo Bellunensi episcopo, anima cuius sit locata in Paradiso. Amen.'' == Trascrizion de Giambattista Pellegrini == <poem> De Castel d'Ard av li nost bona part. I lo getàtut intro lo flum d'Ard. Sex cavaler de Tarvis li pui fer Con sé dusé li nostre cavaler. </poem> == Traduzion == <div style="font-style:italic;"> Di Castel d'Ardo ebbero i nostri buona parte, e lo gettarono tutto dentro il fiume d'Ardo. Sei cavalieri di Treviso i più armati, con sé li scortarono i nostri cavalieri. </div> jc618rsebhlhml3ap33q7gzhmyggpd2 Povere filandine 0 1040 39967 39397 2011-01-06T21:56:15Z CandalBot 102 Bot: zonto edission e fonte wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Povere filandine<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Anonimo (canto popolare)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="tipologia"/>Cansoni popolari<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Povere filandine |autor=anonimo |sorascrivi autor=Anonimo (canto popolare) |edission=Beverly Allen, Muriel Kittel, Keala Jane Jewell. ''Italian feminist poems from the Middle Ages to the present: a bilingual anthology.'' |fonte=http://books.google.com/books?id=vGExVgUzAL8C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=povere%20filandine&f=false |tipologia=Cansoni popolari }} <poem> Povere filandine, desfortunàe che semo, la paga che ciapemo {{R|4}}li ne la vol magnar. Ghe ne ciapemo trenta, li ne magna quaranta, al zioba li ne la canta, {{R|8}}al sabo li ne la tien. Povere filandine, desfortunàe che semo, la paga che ciapemo {{R|12}}li ne la vol magnar. Povere filandine, levemo su a bonora, ciapemo una malora {{R|16}}par mèso franco al dì. E anche 'l caposala, che no xe bon da gnente, ghe venga un asidente {{R|20}}su la punta del cor. Povere filandine, desfortunàe che semo, la paga che ciapemo {{R|24}}li ne la vol magnar. </poem> 77xfpp7d0wy2xe9mobnal5gd3azwwrm E na nana nana nana te canto 0 1041 41600 39850 2011-03-03T15:01:35Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Anonimo (ninna nanna popolare)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>Sito internet [http://utenti.lycos.it/laltraitalia/Testi/Infanzia/NinneNanne/ENaNanaNanaNanaTeCanto.htm laltraitalia]<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{Intestazion |qualità=3 |titolo =E na nana nana nana te canto |autor=anonimo |sorascrivi autor=Anonimo (ninna nanna popolare) |edission= |fonte=Sito internet [http://utenti.lycos.it/laltraitalia/Testi/Infanzia/NinneNanne/ENaNanaNanaNanaTeCanto.htm laltraitalia] |tipologia=cansoni popolari }} <poem> E na nanà nanà nanà te canto e sèra i oci e lassa star el pianto, e sèra i oci e lassela con Dio e vedi la Madona de San Lio. Dimi per chi le fai le pasegiate e se le fai per me le fai felice. Nana bobò, tete cocò, e tuti i putèi fa nana, la Maria Teresa no, nanà, nanà, nanà. </poem> === Traduzione italiana === <div style="font-style:italic;"><poem> E una ninna nanna ti canto e chiudi gli occhi e lascia stare il pianto <ref>O "finiscila di piangere" ma detto in modo affettuoso.</ref> e chiudi gli occhi e lasciala con Dio e vedi la Madonna di S. Lio Dimmi per chi cammini<ref>Nel dialetto veneto le doppie sono spesso poco pronunciate o spesso assenti.</ref> e se le fai per me le fai felice<ref>Perchè sei felice di farle per me. Potrebbe anche essere il dirsi, da parte della mamma, "per chi sto facendo le passeggiate, sottinteso, con te in braccio e se le faccio per te, sono felice". </ref> Nanna bobò tete cocò<ref>Sono parole che non hanno un significato compiuto a parte tete che può voler dire anche seno ma sembra in che questo caso aiutino a tenere il ritmo del canto per avere poi la rima con no.</ref> e tutti i bambini dormono la Maria Teresa invece no<ref>Al nome Maria Teresa si può sostituire il nome del bambino o della bambina oppure, se non si riesce a tenere il ritmo del canto per un nome difficile, si sostituisce con "el me puteo oppure putea no" dove puteo e putea vogliono dire bambino/a</ref> ninna nanna, ninna nanna <ref>la ripetizione è formula tipica del passaggio del bambino dalla veglia al sonno.</ref> </div></poem> {{N|a cura de Wikisource}} cxg4vijo2ysmwmns8ip9md7jvwj9rnt I Piemontesi ie partii 0 1042 41808 39870 2011-03-03T15:09:49Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I Piemontesi ie partii<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1848<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>Sito internet [http://utenti.lycos.it/laltraitalia/Testi/Storia/Risorgimento/IPiemontesiSonPartiti.htm laltraitalia]<section end="fonte"/> <section begin="note"/>Canto de la prima guera de indipendensa italiana, 1848-49 (N.d.R.).<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{Intestazion |qualità=3 |titolo=I Piemontesi ie partii |autor=anonimo |secolo=XIX |ano=1848 |note=Canto de la prima guera de indipendensa italiana, 1848-49 (N.d.R.). |edission= |fonte=Sito internet [http://utenti.lycos.it/laltraitalia/Testi/Storia/Risorgimento/IPiemontesiSonPartiti.htm laltraitalia] |tipologia=cansoni popolari }} <poem> I Piemontesi ie partii coe pive in tel sacc, Carlo Alberto e le un gran macaco che voemo fusilar. I Piemontesi, coi so baffi, ie na manega de mati birbanti, i coparemo tutti quanti i meteremo soto i pie. </poem> 29ttvhxkz387fc83zq8vpnushudm1jz Nana bobò 0 1043 42471 39952 2011-03-03T15:36:19Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nana bobò<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Anonimo (ninna nanna popolare)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/> Roberto Leydi, ''I canti popolari italiani'',<br />Arnoldo Mondadori Editore<br />Milano, 1973, pp. 46-47<section end="edission"/> <section begin="fonte"/> Fonte cartacea<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{Intestazion |qualità=3 |titolo=Nana bobò |autor=anonimo |sorascrivi autor=Anonimo (ninna nanna popolare) |edission= Roberto Leydi, ''I canti popolari italiani'',<br />Arnoldo Mondadori Editore<br />Milano, 1973, pp. 46-47 |fonte= Fonte cartacea |tipologia=cansoni popolari }} <poem> Nana bobò nana bobò tuti i bambini dorme e Guido no nana bobò nana bobò tuti i bambini dorme e Guido no {{R|5}}Dormi dormi dormi per un ano la sanità a to padre poi guadagno e dormi dormi dormi bambin de cuna to mama no la gh'è la a-śé andà via la śé andà via la śé andà Sant'Ana {{R|10}}la śé andà a prendar l'aqua ni la funtana e la funtana non è minga mia la śé de i predi de Santa Lucia nana bambin nana bambin E dormi dormi più di una contèsa {{R|15}}to mama la regina to pare 'l conte to mare la regina de la tera to pare il conte de la a-primavera </poem> d0efdu4n8ef9b0tmkumexyhlkprqzur Passa i canotieri 0 1044 59174 42625 2017-06-15T09:14:11Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Passa i canotieri<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Biagio Marin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1912<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>graisan<section end="dialeto"/> <section begin="edission"/>Biagio Marin, ''Fiuri de tapo'', 1912<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.canottieriadria1877.com/Pagine/Almanacco/04poesiacanotieri.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Passa i canotieri |autor=Biagio Marin |ano=1912 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=graisan |edission=Biagio Marin, ''Fiuri de tapo'', 1912 |fonte=http://www.canottieriadria1877.com/Pagine/Almanacco/04poesiacanotieri.html }} <poem> In tel tramonto d'oro sul reparo Davanti al mar i mamulussi i zuoga; Da una parte col strepito d'un caro, {{R|4}}Riva 'mbrivagia 'na barca de voga. Driti, fermi coi vogi spalancai La boca verta, i tè la sta vardà; Ma poco dopo i siga da danai: {{R|8}}"I gondolieri i passa per de qua." </poem> {{PD-US-1923-abroad/VEC|2056}} 7hec5c8p733mhvq3vswrffel1h2oya9 I veci che 'speta la morte 0 1045 59169 39570 2017-06-15T09:00:01Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I veci che 'speta la morte<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Virgilio Giotti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1914<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="edission"/>Virgilio Giotti, ''Piccolo canzoniere in dialetto triestino. Testo italiano a fronte.'', Genova 2005<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>Edission cartacea<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I veci che 'speta la morte |autor=Virgilio Giotti |ano=1914 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |edission=Virgilio Giotti, ''Piccolo canzoniere in dialetto triestino. Testo italiano a fronte.'', Genova 2005 |fonte=Edission cartacea }} <poem> I veci che 'speta la morte. I la 'speta sentai su le porte de le cesete svode d'i paesi; davanti, sui mureti, {{R|5}} co' fra i labri la pipa. E par ch'i vardi el fumo, par ch'i fissi el ziel bianco inuvolado col sol che va e che vien, ch'i vardi in giro le campagne e, sotto, {{R|10}} i copi e le stradete del paese. Le pipe se ghe studa; ma lori istesso i le tien 'vanti in boca. Pipe, che le xe squasi de butarle via, {{R|15}} meze rote, brusade, che le ciama altre nove: ma za le bastarà. Se senti el fabro del paese bàter, {{R|20}} in ostaria ch'i ciàcola, un contadin che zapa là vizin, e el rugna e el se canta qualcossa fra de sé ch'el sa lu' solo; {{R|25}} e po' ogni tanto un sparo, in quel bianchiz smorto de tuto, un tiro solo, forte. I veci che 'speta la morte. I la speta sentai ne le corte, {{R|30}} de fora de le case, in strada, sentai su 'na carega bassa, co' le man sui zenoci. I fioi che zoga 'ntorno. I zoga coi careti, {{R|35}} i zoga còrerse drio, i ziga, i urla che no' i ghe ne pol più: e quei più pici i ghe vien fina 'dosso, tra le gambe; {{R|40}} i li sburta, i ghe sburta la sedia, i ghe porta la tera e i sassi fin sui zenoci e su le man. Passa la gente, {{R|45}} passa i cari de corsa con un strèpito, pieni, stivai de òmini e de muli che torna de lavor: e tra de lori ghe xe un per de fie mate bacanone, {{R|50}} che in mezo a quei scassoni le ridi e ridi; e le ga el rosso del tramonto in fronte. I veci che 'speta la morte. I la 'speta a marina sui muci {{R|55}} tondi de corde; ne le ombre d' i casoti, cuciai par tera, in tre, in quatro insieme. Ma ziti. {{R|60}} I se regala qualche cica vanzada d' i zigàri de la festa, o ciolta su, pian pian, par tera, con un dolor de schena: i se regala un fulminante {{R|65}} dovù zercar tre ore, con quele man che trema, pai scarselini del gilè. A qualchidun ghe vigniria, sì, de parlar qualche volta; {{R|70}} ma quel che ghe vien su, che lu' el volaria dir, lo sa anca l'altro, lo sa anca staltro e staltro. Nel porto, in fondo, xe 'na confusion, {{R|75}} un sussuro lontan, forte che se lo senti istesso. I vaporeti parti e riva drïo man. I ciapa el largo, i va via pieni neri; {{R|80}} i riva driti, i se gira, i se 'costa, i sbarca in tera muci de gente che se disperdi sùbito. Resta solo el careto de naranze, {{R|85}} un per de muli che i se remena tuto el dopopranzo là 'torno, e el scricolar sul sol del ponte. I veci che 'speta la morte. {{R|90}} I la 'speta sentai su le porte dei boteghini scuri in zitavècia; nei pìcoli cafè, sentai de fora, co' davanti do soldi de àqua col mistrà; {{R|95}} e i legi el foglio le ore co' le ore. In strada, ch'el sol la tàia in due, ghe xe un va e vien contìnuo, un mòverse, nel sol ne l'ombra, {{R|100}} de musi, de colori. I legi el foglio: ma tute robe xe che ghe interessa poco; ma come mi i lo legi, {{R|105}} quando che 'speto su 'na cantonada la mia putela, che tiro fora el foglio par far qualcossa, ma che lèger, credo de lèger, {{R|110}} ma go el pensier invezi a tuto altro; e un caminar, 'na vose, che me par de sintir, me fermo e 'scolto. </poem> {{PD-US-1923-abroad/VEC|2028}} gzz7h23x67z9i72o1zf21yizc3rrwah Satira alla Virtù 0 1046 44455 44067 2011-05-15T12:42:45Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Satira alla virtù<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Valerio Da Pos<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1822<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Satira alla virtù |autor=Valerio Da Pos |ano=1822 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=189 to=190 fromsection=testo tosection=testo /> 4d5efax41xfplel5o1vw6pgwhsnp6yd Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco 0 1047 54548 44701 2016-04-08T11:09:22Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco<br/><small>tradotte liberamente in verso e dialetto veneziano</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Bussolin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1832<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco<br/><small>tradotte liberamente in verso e dialetto veneziano</small> |autor=Pietro Bussolin |ano=1832 |secolo=XIX |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=211 to=211/> <poem> ;INDICE {{Testo|/Al lettore}} 1. {{Testo|/01|ODE IX. LIBRO III.}} :Donec gratus eram tibi / Nec quisquam potior brachia candidae. :''Un duetin amoroso tra Orazio e Lidia per far pase. 2. {{Testo|/02|ODE XIII. LIBRO IV.}} :Audivere, Lyce, dii mea vota, dii / Audivere, Lyce, fis anus, et tamen. :''A LICE. Ossia a na so' vechia morosa, ma redòta in sconquàsso, e che no vol esser vechia. 3. {{Testo|/03|ODE IV. LIBRO II.}} :Ne sit ancillae tibi amor pudori / Xantia Phoceu prius insolentem. :''Al so' bon amigo Foceo, dandoghe coràgio a sposar la so' serveta Filide, su l'esempio de molti omenoni che à fato l'istesso. 4. {{Testo|/04|ODE III. LIBRO I.}} :Sic te diva potens Cypri / Sic fratres Helenae, lucida sidera. :''El bon viazo augurà a Vergilio, che và in Atene. 5. {{Testo|/05|EPODO XV.}} :Nox erat, et coelo fulgebat luna sereno / Inter minora sidera. :''A la soa cara Nirèa rimproverandola de la so' incostanza, e del so' falso zuramento. 6. {{Testo|/06|EPODO II.}} :Beatus ille qui procul negotiis / (Ut prisca gens mortalium). :''Pitura fata a un usuraro de la deliziosa vita dei Campagnòli. 7. {{Testo|/07|ODE XII. LIBRO IV.}} :Jam Veris comites, quae mare temperant / Impellunt animae linthea Thraciae. :''Orazio invida el so' caro amigo Vergilio a bever un goto del famoso vin de Calvi, a condizion ch'el porta anca lù un vasèto de balsamo de nardo ecc. 8. {{Testo|/08|ODE XII. LIBRO II.}} :Nollis longa ferae bella Numantiae / Nec durum Hannibalem, nec Siculum mare. :''A MECENATE. 9. {{Testo|/09|ODE X. LIBRO II.}} :Rectius vives, Licini, neque altum. :''A LICINIO. Su la via de mezzo tanto necessaria per viver al mondo ben. 10. {{Testo|/10|ODE II. LIBRO IV.}} :Pindarum quisquis studet aemulari / Jule, ceratis ope Daedalea. :''A GIULIO M. ANTONIO. Mostra quanto sia pericoloso el voler imitar i celebri Poeti; e, fra i altri, Pindaro. 11. {{Testo|/11|ODE XXVI. LIBRO III.}} :Vixi puellis nuper idoneus / Et militavi non sine gloria. :''Renonzia volontaria de Orazio a i versi amorosi e, come sarìa a dir, a le putelae de la zoventù. 12. {{Testo|/12|ODE XV. LIBRO III}} :Uxor pauperis Ibyci, / Tandem nequitiae pone modum tuae. :''Ode dirèta a Clori, vechiàzza baròna che vol far da putèla; consegiandola a ritirarse dal mondo e a metarla via. 13. {{Testo|/13|ODE XIII. LIBRO I.}} :Quum tu Lydia Telephi / Cervicem roseam, cerea Telephi. :''A LIDIA. Una de le so' tante morose, mostrandose rabià in colara per un certo Telefo (bona droga), col qual par che la trescasse. 14. {{Testo|/14|ODE VI. LIBRO III.}} :Delicta Majorum immeritus lues / Romane, donec templa refeceris. :''AI ROMANI. Disaprovando con forza i cativi costumi del secolo. 15. {{Testo|/15|EPODO III.}} :Parentis olim si quis impia manu / Senile guttur fregerit. :''A MECENATE. In odio de l'agio. 16. {{Testo|/16|ODE XI. LIBRO I.}} :Tu ne quaesieris scire (nefas) quem mihi, quem tibi / Finem dii dederint, Leuconoe, nec Babylonios. :''Tolendo motivo da la brevità de la vita umana, Orazio esorta Leuconoe a viver contenta de quel che la gà, e a no cruciarse per quel che pol suceder in seguito. 17. {{Testo|/17|EPODO X. LIBRO V.}} :Mala soluta navis exit alite / Ferens olentem Maevium. :''A MEVIO POETA. Desiderando ch'el se nega per viazo. 18. {{Testo|/18|ODE XXVII. LIBRO I.}} :Natis in usum laetitiae scyphis / Pugnare, Thracum est, tollite barbarum. :''Ai so' amici fragiòti in ocasion d'una ceneta tra lori, disaprovando el barbaro costume de alcuni de questi, de barufar, bevendo, sul gusto de i barbari Traci. 19. {{Testo|/19|ODE III. LIBRO III.}} :Justum, et tenacem propositi virum / Non civium ardor prava jubentium. :''Orazio per boca de Giunon fà intender ai Romani, che per nissun motivo no ghe saltasse in testa de trasportar la sede de l'Imperio in Troja. 20. {{Testo|/20|ODE VII. LIBRO IV.}} :Diffugere nives, redeunt jam gramina campis / Arboribusque comae. :''A LUCIO MANLIO TORQUATO. Su la necessità de morir, esortandolo a no sparagnar tanto, procurando de trachegiarla a sto mondo mègio che se pol. 21. {{Testo|/21|ODE XXI. LIBRO III.}} :O nata mecum consule Manlio / Seu tu querelas, sive geris jocos. :''Al so' vaso de vin Massico per farghe tratamento al so' amigo Valerio Corvin. 22. {{Testo|/22|ODE XXXVIII. LIBRO I.}} :Persicos odi puer apparatus: / Displicent nexae philyra coronae. :''Al so' puto zardinier. 23. {{Testo|/23|ODE II. LIBRO II.}} :Nullus argento color est, avaris / Abditae terris inimice lamnae. :''A CAJO SALUSTIO CRISPO. In lode de l'onestà, e del bon uso de i soldi; facendo particolarmente elogio a Proculejo, o Proculèo. 24. {{Testo|/24|EPODO IV.}} :Lupis, et agnis quanta sortito obtigit / Tecum mihi discordia est. :''A VOLTEJO MENA. Liberto del gran Pompeo. </poem> [[Categoria:Traduzion da altre lengue]] 95j18t01lkquc2sft1baowim99e2i6m Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/01 0 1048 44703 44675 2011-05-15T13:13:56Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ODE IX. LIBRO III.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/Al lettore|AL LETTORE]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/02|ODE XII. LIBRO IV.]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ODE IX. LIBRO III. |prima=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/Al lettore|AL LETTORE]] |dopo=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/02|ODE XII. LIBRO IV.]] }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=219 to=220 tosection=1/> {{N|a cura de l'autor}} [[fr:Ode III.9 - Dialogue d'Horace et de Lydie]] [[it:Le odi di Orazio/Libro terzo/IX]] [[la:Carmina (Horatius)/Liber III/Carmen IX]] [[ru:К Лидии (Гораций/Фет)]] g44xevryb3l81i315igf2vhjslfcpu9 Da brava, Catina 0 1049 39533 39002 2011-01-06T13:47:31Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Da brava, Catina<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="musica de"/>[[:it:Ludwig van Beethoven|Ludwig van Beethoven]]<section end="musica de"/> <section begin="ano"/>1816<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.recmusic.org/lieder/get_text.html?TextId=16470<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=Da brava, Catina |autor=anonimo |musica de=[[:it:Ludwig van Beethoven|Ludwig van Beethoven]] |ano=1816 |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |fonte=http://www.recmusic.org/lieder/get_text.html?TextId=16470 }} <poem> Da brava Catina, mostréve bonina, Mostréve pietosa, {{R|4}}cortese con mi. Un baso dimando, nol xè un contrabando, no xè una gran cosa, {{R|8}}diséme de sì. </poem> 2rxzaomj66g8ix2035vn1a95v47f8ce Chi la fa l'aspetta 0 1050 54501 47086 2016-04-08T10:55:41Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Chi la fa l'aspetta<br/>o sia i chiassetti del Carneval<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1765<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni, a cura di Giuseppe Ortolani, I Classici Mondadori, seconda edizione, volume ottavo, Milano, 1955<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Chi la fa l'aspetta<br/>o sia i chiassetti del Carneval |autor=Carlo Goldoni |ano=1765 |secolo=XVIII |tipologia=Comedie |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni, a cura di Giuseppe Ortolani, I Classici Mondadori, seconda edizione, volume ottavo, Milano, 1955 |fonte=http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm }} Comedia venexiana de tre atti in prosa, rapresentà la prima olta in Venexia l'ano 1765 * {{Testo|/Personaggi}} * {{Testo|/Atto primo}} * {{Testo|/Atto secondo}} * {{Testo|/Atto terzo}} 61e6wifs5s83on3vsowekonftpueln8 Chi la fa l'aspetta/Personaggi 0 1051 47311 41436 2011-12-26T20:27:31Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>PERSONAGGI<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[../Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=PERSONAGGI |dopo=[[../Atto primo|ATTO PRIMO]] }} ;PERSONAGGI <poem> Sior GASPARO senser. Siora TONINA moglie de sior Gasparo. RIOSA serva. Sior RAIMONDO bolognese, mercante de canevi. Siora CATTINA figlia de sior Raimondo. Sior BORTOLO negoziante. Siora CECILIA sorella de sior Bortolo. LUCETTA serva. Sior LISSANDRO mercante de zoggie false. Sior ZANETTO zovene venezian. Missier MÉNEGO oste. Un Caffettier. Garzoni d'osteria. Servitori. La Scena si rappresenta in casa di sior Gasparo. </poem> 7h9vi9xri6d6y7iiirqhd9924akgjn6 Chi la fa l'aspetta/Atto primo 0 1052 47308 41433 2011-12-26T20:26:45Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ATTO PRIMO |prima=[[../Personaggi|PERSONAGGI]] |dopo=[[../Atto secondo|ATTO SECONDO]] }} ==ATTO PRIMO== ===SCENA PRIMA=== ''Camera in casa di Bortolo. Un tavolino picciolo da lavorare in mezzo la scena. Varie sedie sparse qua e là.'' CECILIA e LISSANDRO <poem> CEC. (Guardando degli orecchini ed altre cose da donna, di pietre false) LISS. (Tira fuori di quando in quando degli astucchi e delle scatole con dentro simili mercanzie) La varda quelle buccole se le puol esser meggio ligae. CEC. Le me par troppo grande. LISS. Se usa. La varda queste. CEC. De dia!<ref>Esclamazione, come se dicesse per Bacco.</ref> Ghe vol un facchin a portarle. No le porteria gnanca se i me le donasse. LISS. E pur adesso i le vol cussì; ghe n'averò dà<ref>Dar via, vendere</ref> via trenta para in manco d'una settimana. CEC. Cargadure, strafari, mode che no dura do mesi. Sè vualtri che inventa ste mode strampalade per far spender i bezzi a chi gh'ha el mattezzo de tegnirve drio. LISS. Sìela benedetta. Tutto quel che la vol. CEC. Lassè véder se gh'avè qualcossa de meggio. LISS. Ghe ne vorla un par che anderà ben all'aria del so viso? CEC. No le togo miga per mi. LISS. Qualche commission? CEC. Sì, mio fradello m'ha pregà de sto servizio. LISS. Se sior Bortolo vol far un regalo, el se vorrà far onor, el vorrà qualcossa de bon. CEC. No so, vedè, nol m'ha ditto gnente. No so che ziri<ref>Raggiri.</ref> ch'el gh'abbia. LISS. La lassa far a mi. So quel che ghe vol. La varda e la stupissa. (le fa vedere delle altre buccole) CEC. Sì ben. Cossa varle? LISS. Mo la le esamina avanti. CEC. Ho visto. So cossa le xe. Quanto varle? LISS. Ghe spuzza el fià.<ref>Frase de' cortesani, per dire che una cosa è cara, ghe spuzza el fià, cioè ha cattivo odore, perché costa molto.</ref> CEC. Oh za, per carìgolo,<ref>Carìgolo, bellissimo termine veneziano per ispiegare un uomo che vende caro.</ref> sè carìgolo certo. Ma pur, via, disè quanto. LISS. Vorla che fazza una parola sola? CEC. Una parola sola. LISS. O sie zecchini, o la xe parona de bando.<ref>Per niente</ref> CEC. O che caro sior Lissandro! Sie zecchini! LISS. Via, se ghe par poco, la me ne darà sette. (mettendo via le altre) CEC. L'avè sbarada, compare. LISS. Sala che roba che xe quella? CEC. La vedo, e la cognosso, e so cossa che la xe. Animo, animo, quanto voleu? LISS. Mi ho dito. CEC. Vu avè dito. Bisogna mo che diga anca mi. LISS. La varda ben... CEC. Tasè là. Sì ben; tre zecchini, e gnanca un bezzo de più. LISS. Siora sì, farave un bel vadagno. Le me costa a mi quattro zecchini da quel bon servitor che ghe son. CEC. Via, chiaccole, pacchiarate.<ref>Pastocchie</ref> Se volè tre zecchini, ben; se no, tegnivele, e mi no compro altro. LISS. Via, no la vaga in collera. La me daga de più tutto quel che la vol. CEC. Gnanca un bagattin. (apre la cassetta e tira fuori tre zecchini) Tolè, questi xe tre zecchini. Se volè, ben; se no volè, bon viazo. (li mette sul tavolino) LISS. No so cossa dir. Ghe perdo, ma con ela bisogna perderghe volentiera. (prende i tre zecchini) CEC. Mi ho paura che colle vostre chiaccole m'abbiè fatto zo. LISS. Se no la xe contenta, ghe dago i so bezzi in drio. (e in questo mentre li mette in tasca) CEC. Basta, l'è fatta. LISS. Sora sto marcà, se mai ghe avanzasse una chiave de palco,<ref>Le domanda un palchetto di Commedia.</ref> la se recorda de mi. CEC. Oh caro vecchio, in sti ultimi zorni? LISS. Basta, digo, se a caso... CEC. Sì sì, volentiera. Se mai poderò. LISS. Sin adesso ho comprà delle chiave,<ref>Comprar una chiave, s'intende comprar un palchetto. Si fa ordinariamente questo commercio di sera in sera.</ref> ma adesso le xe cussì care... CEC. Sì sì, caro, ve piase a divertirve, per quel che vedo. LISS. Oh mi sì, la veda. Laoro, e me diverto. Vadagno, e spendo. No gh'ho muggier, no gh'ho fioli. Tanti pia, tanti mazza.<ref>Quanti ne guadagno, tanti ne spendo.</ref> No fazzo debiti, ma co ghe n'ho, me li godo. CEC. Bravo, pulito. E no ve volè maridar? LISS. Mi maridarme! bisognerave ben che ghe n'avesse voggia. Oh no digo gnente, perché no vorria che la disesse che son una mala lengua. CEC. Oh no no, no v'indubitè, che anca mi son della vostra opinion. M'ho maridà una volta: son restada vedoa, e no me torneria a maridar gnanca se me vegnisse un re de corona. LISS. Oh benedetta la libertà! CEC. Oh anca mi, vedè, anca mi digo cussì, che la libertà xe una bella cossa. </poem> ===SCENA SECONDA=== LUCIETTA e detti. <poem> LUC. Siora patrona. CEC. Cossa gh'è? LUC. Una mascara. CEC. Una mascara! Omo, o donna? LUC. Omo, me par. Sala chi credo ch'el sia? CEC. Chi? LUC. Sior Zanetto. CEC. Oh magari! Vardè, e se el xe elo, fe ch'el vegna avanti. LUC. E se nol xe elo? CEC. Sappième dir chi xe. LUC. Siora sì. (parte) CEC. El cognosseu sior Zanetto Bigolini? (a Lissandro) LISS. Mi no. CEC. Fermeve qua, se no gh'avè da far, che se el xe elo conosserè un capo d'opera. LISS. In che genere? CEC. In genere de cargadura, de scempiagine, de tutto quel che volè. LISS. Cospetto! me lo goderò volentiera. A ste cosse mi ghe vago de vita.<ref>Ghe vago de vita; me le godo infinitamente.</ref> CEC. Oh siestu malignazo!<ref>Malignazo: quasi maledetto, per ischerzo, e modestamente.</ref> el xe elo, el xe elo. (guardando verso la scena). </poem> ===SCENA TERZA=== ZANETTO e detti. <poem> ZAN. (Mascherato in bautta, con caricatura, entra seriosamente credendo non esser conosciuto) CEC. Sior Zanetto, patron. ZAN. (Fa cenno con la testa che non è lui) LISS. (Oh co bello!) CEC. Eh via, mascara, che ve cognosso. ZAN. (Fa dei lazzi, volendo sostenere che non è lui) CEC. Nol xe elo, via, nol xe elo. (toccando col gomito Lissandro) Mo chi mai xe sta mascara? Vardè co pulito! Vardè con che bona grazia! Qualche forestier certo, qualche milord che me fa sto onor. ZAN. (Si consola, e procura di far da signore) LISS. Co l'è cussì, vago via, zelenza. (saluta Zanetto) CEC. No, no, restè, lassèghe véder, che pol esser ch'el compra qualcossa. (a Lissandro) LISS. Zelenza, se la gh'avesse bisogno de fornimenti da scarpe, da zenturini, bottoni da camisa, fiube<ref>Fibbie.</ref> da cappello, fiube da collo, anelli, stucchi, relogi. ZAN. (Fa cenno di no) CEC. De ste cosse el ghe n'averà, caro vecchio; lassèghe véder qualcossa da donna. (Za son segura che nol ghe n'ha un). (piano a Lissandro) ZAN. (Si trova imbrogliato, e non sa come dir di no) LISS. La varda ste buccole, sti anelli, sto fior da testa. L'avantaggio che la gh'averà da mi, no la lo gh'averà da nissun. CEC. Via, animo, sior milord, la compra. ZAN. (Si mette a ridere forte) CEC. Cossa gh'ala che la ride? ZAN. (Seguita a ridere) CEC. Cossa diseu? con che bona grazia ch'el ride? (a Lissandro) LISS. Se la vol, sceglierà sta signora qualcossa per ela. (a Zanetto) ZAN. Noi non vogliamo comprare diamanti di Murano.<ref>Diamanti falsi, cristalli che si fanno in Murano.</ref> (a Lissandro, caricando la voce) LISS. La me perdoni, questa no xe roba da strapazzar. CEC. Vorla che ghe diga, che la me par un bel matto. ZAN. (Levandosi il volto) Ah ah, non la m'ha cognossù, non la m'ha cognossù. CEC. Oh no l'aveva miga cognossù, vedè. (ironica) ZAN. Patrona, siora Cecilia. Mettè via quella roba. (a Lissandro) LISS. (La ghe fa mal ai occhi). (mette via) CEC. Cossa falo, sior Zanetto? Stalo ben? ZAN. Siora no, stago mal. (si mette a sedere con sgarbo) CEC. Cossa gh'alo? ZAN. Son innamorà. (stendendosi sulla sedia) CEC. Poverazzo! quanto xe? ZAN. Da giersera in qua. (balza in piedi) CEC. E ve sè innamorà cussì presto? ZAN. Son cotto, sbasìo, desperà, fora de mi, fora de logo, fora de sesto, no posso più. (così dicendo passeggia a gran passi, e poi si getta sulla sedia) LISS. (No daria sta zornada per tutte le opere e per tutte le commedie del mondo). (da sé) CEC. Se pol saver chi xe quella che ve fa spasemar? ZAN. Una cagna, una sassina, che me vol far morir. CEC. Cossa v'ala fatto? ZAN. La m'ha ferìo el cuor. CEC. Cussì presto? ZAN. In t'un batter d'occhio. CEC. Se la v'ha ferìo, la ve pol guarir. ZAN. Siora no. Questo xe el mio mal. No la gh'ha carità, no la gh'ha compassion. (salta in piedi) LISS. La perdona, come mai in t'una sera... ZAN. Vu no gh'intrè, sior; andè via de qua a vender la vostra roba. LISS. Ghe domando perdon. M'interesso, perché se la podesse aiutar... ZAN. Oh amigo, se vedessi che tocco! (a Lissandro, prendendolo per la mano) LISS. (Oh bello!) (da sé) CEC. Ma se pol saver chi la sia? ZAN. Ghe lo dirò, ma no i diga gnente a nissun. CEC. No parlo. LISS. No gh'è pericolo. ZAN. Conósseli sior Raimondo Berlingozzi? LISS. Un marcante bolognese. Se el cognosso? La diga: anca sì che la xe la siora Cattina so fia? ZAN. "Ecco la fonte del mio mal crudele, Ecco la piaga... che ha piagato il core." CEC. Oh bravo! (ridendo) ZAN. La ride? (a Cecilia, con muso duro) LISS. No, siora Cecilia, no la rida, perché le xe cosse che no xe da rider. (con serietà) ZAN. Ah cossa diseu, vu che sè omo, ah? (a Lissandro) LISS. Digo cussì che la me fa compassion, e mi che pratico in quella casa, son capace de servirla da amigo e da galantomo. ZAN. Oh magari! Oh siestu benedetto! (lo bacia) CEC. Ma come xela stada? Se pol saver? ZAN. L'ho vista giersera a un festin. Vederla e amarla fu in un punto solo. L'ho vardada, la m'ha vardà. L'ho saludada, la m'ha saludà. L'ho invidada a ballar... la m'ha refudà. (si getta dolente su la sedia) CEC. (Oh matto maledetto!) (da sé) LISS. La l'ha refudà! (a Zanetto, seriamente) CEC. Possibile sta cossa! (a Zanetto, ironicamente) ZAN. Da putto,<ref>Specie di giuramento: da giovine onesto.</ref> la m'ha refudà, e se nol credè, domandèghelo a sior Bortolo, ch'el giera presente anca lu. (a Cecilia) CEC. Ghe giera anca mio fradello? (a Zanetto) ZAN. Siora sì, el ghe giera anca elo, e come ch'el xe mio amigo, el l'ha ditto a tutti... No so se de mi o de ela, i s'ha messo a rider, e a sganassar. CEC. Oh, senz'altro, i averà ridesto de ela. ZAN. L'è quel che digo anca mi. LISS. (La lassa far a mi). (piano a Cecilia) Sior Zanetto, questa xe la prima volta che gh'ho l'onor de conosserla, ma vedo che el xe un galantomo, vedo ch'el gh'ha della passion, el me fa peccà. ZAN. Amigo, no vardè che sia fio de fameggia, perché in t'un bisogno vederè chi son. LISS. No gh'è bisogno de gnente. Vorla che mi ghe procura l'occasion de trovarse in compagnia de siora Cattina? ZAN. Oh magari! (balza dalla sedia) CEC. Via, da bravo, sior Lissandro. LISS. Vorla che la fazza disnar con ela? ZAN. Oh magari! LISS. M'impegno che ancuo<ref>Oggi</ref> la fazzo disnar co siora Cattina. ZAN. Oh caro! che siestu benedetto! (lo abbraccia) Tolè, ma de cuor. (lo bacia) CEC. E vu ve podè tor sto impegno? (a Lissandro) LISS. Siora sì, e ela ne farà grazia d'esser della compagnia. ZAN. Sì, cara ela. CEC. Siora Cattina la cognosso solamente de nome, né l'ho mai vista. In casa soa no son mai stada, e no me togo sta confidenza. LISS. No vôi miga che andemo a disnar da sior Raimondo. CEC. E dove donca? ZAN. Dove, dove? Diseme dove. LISS. Da un mio amigo, da un certo sior Gasparo senser. CEC. Oh sior Gasparo lo cognosso, el mario de siora Tonina. So chi el xe. LISS. Ben donca, giusto elo... ZAN. Giusto ela. (a Cecilia, ridendo) LISS. El xe amigo, amigon de sior Raimondo. M'impegno mi de far andar ancuo sior Raimondo e so fia a disnar da sior Gasparo, e che ghe andemo anca nu, e che sior Zanetto staga arente de siora Cattina. (allegro) CEC. Ma come fareu a combinar tutte ste cosse insieme? (a Lissandro) LISS. La lassa far a mi. (a Cecilia) ZAN. Lassémolo far elo. (a Cecilia) LISS. E la vegnirà anca ela. (a Cecilia) CEC. Ma mi sta zente no la cognosso. LISS. N'importa: la meno in casa d'un galantomo; la se divertirà. CEC. Divertimose pur. LISS. Ma per non dar sospetto a sior Raimondo, gh'averavela difficoltà de far una cossa? (a Cecilia) CEC. Disème cossa. LISS. De passar ela e sior Zanetto per mario e muggier. CEC. Mi passar per so muggier! ZAN. Sì, sì, cara ela, la prego. CEC. E se siora Tonina e sior Gasparo che me cognosse, i ne scoverzirà... (a Lissandro) ZAN. Saveu che la gh'ha rason? (a Lissandro) CEC. Piuttosto poderia passar per so sorella. (a Lissandro) ZAN. Oh sì, sì, mia sorella. LISS. Ma se sior Raimondo vede che ghe xe dei putti da maridar, el se pol metter in testa de voler andar via. ZAN. Cospetto de diana! CEC. Femo cussì, vestimo Lucietta, e fémola passar per so muggier. LISS. Chi èla Lucietta? CEC. La mia serva. ZAN. Oh sì sì, la serva. LISS. La xe ditta. Vago da sior Raimondo, e po subito da sior Gasparo, e magneremo, e rideremo, e se goderemo. ZAN. E se goderemo. Ma mi no ghe so miga andar. CEC. Anderemo insieme. ZAN. Ma in mascara no ghe vôi vegnir. CEC. No? Per cossa? ZAN. La vede ben; co se xe in mascara, se xe spennacchiai,<ref>Spennacchiato, arruffato, male accomodato.</ref> no se pol miga parer bon. CEC. Oh sì, gh'avè rason. Andeve a far i rizzi,<ref>Farsi accomodare il capo.</ref> po vegnì qua. ZAN. Vado subito. Oh caro Lissandro! LISS. Oh! songio un omo mi? ZAN. Vardè po, no me manché. LISS. Me maraveggio. Co dago una parola, no manco mai. ZAN. Siora Cecilia, la riverisso. Siora sorella, bondì, siora sorella. Cara sorella! (si maschera) Adesso nissun me cognosse più. Sior milord, sior milord. Got morghen, main libreher.<ref>Vuol passare per milord, e parla male il tedesco.</ref> Ah, ah, ah. (ridendo) Patrona riverita. (parte) </poem> ===SCENA QUARTA=== CECILIA e LISSANDRO <poem> CEC. Ah! cossa diseu? LISS. El xe una delizia, un zuccaro, un marzapan. CEC. E volè dasseno che femo ancuo sta commedia? LISS. Sì, anca da galantomo che vôi che la femo. CEC. Cossa voleu che diga sior Gasparo e siora Tonina? LISS. La lassa l'intrigo a mi; no son capace de torme un impegno, co no son seguro de tirarla fora pulito. Semo de carneval, i xe spassi che se se pol tor. CEC. Sì ben, co sior Gasparo lo sa, co siora Tonina xe contenta. LISS. Ghe sala andar da sior Gasparo? CEC. Oh sì, ghe so andar. LISS. Dopo nona,<ref>Dopo mezzogiorno.</ref> la se trova là col sior milord, e se no la ride ancuo, no la ride mai più; a bon riverirla. CEC. A rivéderse. LISS. Oh che chiassi che avemo da far! (parte) </poem> ===SCENA QUINTA=== CECILIA, poi BORTOLO <poem> CEC. Semo de carneval, xe vero; gh'ho dà parola, ma per dir la verità, no so miga se ghe anderò. Ghe penserò suso avanti de andar. BORT. Ho visto sior Lissandro. Aveu comprà le buccole? CEC. Le ho comprae. Vele qua, vardè; xele belle? BORT. Belle. No me n'intendo; ma le par belle. Quanto le aveu pagae? CEC. Stimèle. BORT. Vinti ducati? CEC. Quanti zecchini fali? BORT. Sie zecchini, manco otto lire. CEC. Povero martuffo! BORT. Mo se v'ho ditto che no me n'intendo. CEC. A forza de parole, el me l'ha lassae per tre zecchini. BORT. Via via, son contento. (le incarta e le mette via) CEC. Se pol saver a chi volè far sto presente? BORT. Ve dirò po. CEC. Me pareria che a vostra sorella... BORT. Mo se vel dirò. (vuol partire) CEC. Vegnì qua, ve vôi domandar un conseggio. BORT. Che xe? CEC. Xe stà qua quel sempio de sior Zanetto... BORT. Oh caro! Se savessi giersera che scene che s'ha fatto sora de elo! CEC. El me l'ha ditto. E cussì ghe giera qua anca quel mattarana de sior Lissandro. Zanetto n'ha contà che l'è innamorà, e alle curte Lissandro s'ha impegnà de farlo disnar ancuo in t'un terzo liogo in compagnia de sta so morosa, e i vorave che ghe andasse anca mi. Cossa diseu? BORT. Mi ve conseggio de no ghe andar. CEC. N'è vero? Son anca mi della stessa opinion. BORT. Chi xela sta morosa de Zanetto? La cognosseu? CEC. Saveu chi la xe? Siora Cattina, la fia de sior Raimondo... BORT. Cossa, cossa? Siora Cattina? CEC. Siora Cattina. BORT. La fia de sior Raimondo? CEC. La fia de sior Raimondo. BORT. La xe quella delle buccole. CEC. Eh via! BORT. Come dìselo che la xe la so morosa? CEC. El s'ha innamorà giersera. BORT. Oh che alocco! El xe stà el ridicolo della conversazion. CEC. Gh'avè bon<ref>Gh'avè bon, cioè siete bene con lei.</ref> donca vu con quella putta? BORT. Ve conterò. El sior Lissandro lo vol far disnar co sta putta? CEC. Sì ben, co so pare, in casa de sior Gasparo sanser, e i voleva che ghe andasse anca mi; ma mi no ghe anderò. BORT. Andémoghe. Ghe vegnirò anca mi. CEC. Mo no, caro vu, no me convien a mi... BORT. Co ghe son mi, siora sì. CEC. Ve cognósselo sior Raimondo? BORT. El me cognosse, ma nol sa gnente de quel che passa tra mi e la putta. CEC. Che intenzion gh'aveu? BORT. Ve dirò. La xe fia sola, e so pare xe un omo ricco... CEC. Perché no ghe la feu domandar? BORT. Perché voggio prima saver se la me vol ben. CEC. No savè se la ve vol ben, e ghe volè dar le buccole? BORT. Giersera la ghe n'ha rotto una al festin. Vôi provar de darghele, e se la le tol, sarà segno che la me vol ben. CEC. Come voleu che la toga le buccole? Cossa dirave so pare? BORT. Oh certo che no la saverà dir che qualche santola<ref>Matrina, comadre che ha tenuto a battesimo o a cresima.</ref> ghe le ha regalae? CEC. Voleu che ve la diga? In sti potacchi mi no ghe voggio intrar. BORT. Cara sorella, andemo. CEC. Sior no, sior no. BORT. Vardè, se el caso, se l'accidente me pol esser più favorevole. Cercava un'occasion de poderghe parlar, e la me capita, e volè che me la lassa scampar? CEC. Andeghe vu. BORT. Cara sorella, vegnì anca vu. CEC. Sior Lissandro ha ditto che se sior Raimondo vede che ghe xe dei putti da maridar, el se metterà in sospetto, e l'anderà via. BORT. Zanetto no xelo da maridar? CEC. Avévimo ditto de vestir Lucietta, e finzerla so muggier. (ridendo) BORT. Sì ben, e vu sarè mia muggier de mi. CEC. Eh via, matto. BORT. Cara vu, cara fia, cara ti. (facendole delle carezze fraterne) CEC. Sentì, per farve servizio, vegnirò; ma abbiè giudizio, no me fe scene, e no me fe smattar. BORT. Cossa songio, un puttelo? CEC. E le buccole no ghe le stè a dar. BORT. Tolè, dèghele vu... CEC. Dè qua... BORT. No, no; ghe le darò mi. CEC. Abbiè prudenza. BORT. Sangue de diana! ancuo chi me pol? Me par che tutto el mondo sia mio. (parte) CEC. Eh putti senza giudizio. E po? E po, dopo tre dì, no la xe più quella.<ref>Dopo tre giorni si annoierà della moglie.</ref> (parte) </poem> ===SCENA SESTA=== ''Camera con due porte laterali, ed una nel fondo; un tavolino da una parte con una testa da scuffia ed una cestella, e con due sedie di paglia polite.'' TONINA, poi RIOSA <poem> TON. Riosa. (chiama, e si mette a lavorare intorno ad una scuffia) RIO. Siora. (viene lavorando, facendo le calze) TON. L'aveu visto mio mario stamattina? RIO. Mi no, siora, che no l'ho visto. Xelo fora de casa sior Gasparo? TON. Sior Gasparo? Che bisogno ghe xe che disè sior Gasparo? Se dise el patron. RIO. La gh'ha rason, siora sì. Xelo fora de casa el patron? TON. Siguro ch'el xe fora de casa. El s'ha levà su stamattina; el xe andà via, che no l'ho gnanca sentìo. RIO. Caspita, siora patrona, bisogna ben che la dormisse pulito! (siede e lavora) TON. Bisogna; e sì, savè, giersera, appena ho messo la testa sul cavezzal, me son subito indormenzada. RIO. Ma! co se gh'ha el cuor contento, se dorme ben. TON. Son contenta, xe vero. Ma anca mi gh'ho delle cattive zornae. RIO. Cara ela, cossa ghe manca? TON. No me manca gnente; ma stago sempre col batticuor. RIO. De cossa? TON. No vedè ch'el xe sempre a torzion.<ref>A gironi, qua girando.</ref> RIO. El va per i so interessi. TON. Sia malignazo quando el s'ha messo a far el sanser. RIO. Cara siora patrona, no xe stada ela che gh'ha fatto aver sta carica da sanser? TON. No saveva miga mi che per far sto mistier el s'avesse da levar all'alba, e che l'avesse da vegnir a casa a magnar un boccon a strangolon, e po piantarme qua fin a negra notte. RIO. Ma almanco la sera el vien a casa a bonora, el sta qua con ela... TON. La sarave bella che nol vegnisse gnanca la sera. RIO. Oh, cara siora, quanti ghe n'è. TON. Quanti ghe n'è, quanti ghe n'è... (con forza, interrompendola) RIO. La me lassa dir; elo no gh'ha casin... TON. No ghe mancarave altro. RIO. Nol zoga... TON. Sì, xe vero; nol cognosse gnanca le carte. RIO. Nol gh'ha pratiche... se la m'intende... TON. Oh in questo po, no so gnente. RIO. Gh'ala qualche suspetto? TON. Xe qualche tempo che gh'ho sto balin.<ref>Sospetto.</ref> RIO. Ma con che fondamento? El xe tutto el zorno fora de casa. TON. Cossa sogio mi? I omeni, co i s'ha messo el tabarro e el cappello, vàttela a pesca dove che i va. RIO. Oh co no la gh'ha altro fondamento che questo... TON. Che altro fondamento voleu che gh'abbia? RIO. Che sogio mi? Credeva che la savesse qualcossa. TON. Che savesse qualcossa? De dia, se fosse sicura de gnente, poveretto elo. Ch'el varda ben... che l'ara dretto,<ref>Arar dritto, per metafora, condursi bene.</ref> perché son fia de mia siora mare. RIO. Védela, cara siora patrona? La me compatissa: la se scalda per gnente. TON. Oh in ste cosse son delicata. RIO. La gh'ha rason, per questo la gh'ha rason; ma la me compatissa, xe el ben che me fa parlar... TON. E mi xe el ben che qualche volta me fa andar in collera con mio mario. RIO. Qualche volta la dise! TON. Via, siora dottora, cossa vorressi dir? Chi ve sente vu, pareria che fusse una stramba. RIO. No parlo altro. TON. Tra mario e muggier se cria, se se magna i occhi e po se fa pase, e la xe fenìa. RIO. Se la fusse fenìa! TON. Tasè là, che son stuffa. RIO. (El xe el più bon omo del mondo, e la lo fa desperar). (da sé) TON. Siora! cossa diseu? (con sdegno) RIO. Oh digo de ste calze. TON. No vorria che ve tolessi troppe boneman.<ref>Troppa di libertà</ref> RIO. Oh la tasa, che credo ch'el sia elo. TON. Da che banda? (guardando alle due porte laterali) RIO. Da sta banda qua. Lo conosso in tel far la scala. TON. Via, via, me ne contento. El xe vegnù a un'ora discreta; averzìghe.<ref>Apritegli.</ref> RIO. No gh'alo la chiave? TON. N'importa. Averzìghe; gh'aveu paura d'incomodarve? RIO. Siora sì, no la vaga in collera. (si alza e va ad aprire) (La xe proprio impastada de velen). (da sé) TON. (La gh'ha rason, culìa, ma no posso far de manco). (da sé) E cussì xelo elo? </poem> ===SCENA SETTIMA=== GASPARO e dette. <poem> GASP. Siora sì son mi. (con ciera ridente) TON. Bravo sior, dove seu stà fin adesso? (ridendo) GASP. Fin adesso! non xe gnancora disisett'ore. TON. Digo fin adesso, perché sè andà via che dormiva e non v'ho più visto. (ridendo) GASP. Cara fia, son stà per i mi interessi. TON. E perché non m'aveu desmissià? (placidamente) GASP. Perché v'ho volesto lassar dormir. (con maniera) TON. Andè là, che sè un gran baron. (scherzando) GASP. Poverazza! un'altra volta no lo farò più. (scherzando) TON. Andè via, andè a lavorar in cusina. (a Riosa) RIO. Oh siora sì. La diga, sior patron. GASP. Cossa gh'è? RIO. No l'ha gnancora mandà la spesa, stamattina. GASP. Andè, andè, no stè a cercar altro. (a Riosa che parte) TON. Appunto! no volè che magnemo ancuo? GASP. Ve dirò, ho trovà mio compare Bernardin. Ghe xe da elo dei Bolognesi, che gh'ha una partìa de canevo da esitar, e i m'ha scelto mi per sanser, e ancuo bisogna che vaga a disnar da elo. TON. Per cossa mo a disnar? GASP. Perché i gh'ha delle altre cosse da far, e i ha destinà quell'ora per sto negozio. TON. E vu gh'avè ditto de sì, che anderè? GASP. Cossa voleu che fazza? Voleu che ghe diga de no? TON. E mi sola in casa co fa una bestia... GASP. No; ve dirò... TON. Andè, andè, se avè d'andar, destrighève. (si mette a lavorare) GASP. Cossa diavolo gh'aveu stamattina? TON. Gnente. (lavorando) GASP. Seu in collera perché no v'ho desmissià? (scherzando) TON. Mi! no me n'importa né bezzo, né bagattin. GASP. Cossa gh'aveu donca? TON. Andeve a divertir e lasseme qua. GASP. Ve dirò, se me lásserè dir. Xe debotto un mese che vostra mare me prega che ve lassa andar un zorno da ela; gh'ho promesso, gh'ho dà parola, ancuo la ve aspetta. TON. Ancuo la me aspetta? GASP. Siora sì, ancuo. TON. Quando l'aveu vista mia mare? GASP. Stamattina. TON. Sè stà da ela donca? GASP. Son stà da ela, seguro. TON. Ho capio. GASP. Cossa mo? TON. Ho capio. GASP. Ma cossa? TON. Accordi fatti, perché vaga mi da mia mare, e vu dove volè. GASP. In verità, Tonina, qualche volta sè bella. TON. O bella o brutta, se gh'avevi intenzion de trattarme cussì, me dovevi lassar dove che giera, che stava ben. GASP. Con che sugo, con che proposito vegnìu fora co ste freddure? TON. Ancuo mo, giusto per questo, da mia mare no ghe voggio andar. GASP. E sì bisognerà che gh'andè. TON. Bisognerà che ghe vaga? GASP. Mi crederave de sì. TON. Per che rason? GASP. Ve dirò, fia mia; perché la ve aspetta, perché la v'ha da far véder della tela che vorave comprar, perché gh'ho promesso che anderè, e perché son un pochetto, un pochetto patron de dirve che voggio che andè. TON. Oh potenza de diana de dia... (alzandosi con furia) GASP. Zitto! (a Tonina) Riosa. (chiamandola) RIO. Sior. GASP. Portèghe la vesta e 'l zendà alla vostra patrona. (a Riosa) RIO. Qualo vorla? (a Tonina) TON. Ve digo cussì... (con sdegno) GASP. Zitto! (a Tonina) Quell'ordenario. (a Riosa) RIO. (Se el scomenzasse a far un pochetto da omo, sior sì, che le cosse anderave ben). (parte) TON. E cussì, sior, la s'ha cazzà in testa, che ancuo vaga a disnar da mia mare? GASP. Cara la mia cara Tonina, savè se ve voggio ben, se ve amo, se ve respetto, ma qualche volta arecordève che son vostro mario. TON. Qualche volta ah! me l'arecordo anca troppo, e se no ve volesse ben... (le vien da piangere) GASP. (Ghe scometto che la pianze da rabbia, ma n'importa; a poco a poco la modererò). TON. (Mai più nol m'ha parlà come ancuo). (si asciuga gli occhi) GASP. Via, Tonina, via; vien qua, fia mia, ti sa che te voggio ben. TON. Quanti ghe n'avemio del mese? GASP. Cinque, fia mia. TON. De che mese sermio? GASP. De Febraro. TON. Ben, ben, sto zorno me lo ricorderò. GASP. Perché no v'ho desmissià stamattina? TON. Sior no, la veda, patron: perché ancuo per la prima volta la m'ha ditto voggio. GASP. Oh adesso ho capio. E vu che sè una bona muggier, per contentar el mario, anderè da vostra siora mare, senza nissuna difficoltà. TON. Ghe anderò, perché son una bona minchiona. GASP. No, fia mia; disè che gh'anderè perché me volè ben. TON. Ve voggio ben, ma... sior Gasparo... GASP. Gh'andereu, o no gh'andereu? TON. No v'ogio ditto che gh'anderò? GASP. Sia ringrazià el cielo. (tira fuori un lunario e una penna da lapis, e fa un segno) TON. Cossa xelo quel libro? GASP. El lunario. TON. Cossa segneu? GASP. El primo zorno che avè fatto a mio modo. RIO. (Colla veste ed il zendale della patrona) La toga la vesta e el zendà. (a Tonina) TON. Dè qua. (prende con dispetto) Via, siora, agiutème. (a Riosa) RIO. De diana! Cossa gh'ala con mi? (l'aiuta) GASP. Tonina. (amorosamente) TON. Cossa gh'è? (brusca) GASP. Via, siè bona, fia mia. (amorosamente) TON. Se poderave saver per cossa che stamattina me volè ficcar da mia mare? GASP. No ve l'ogio ditte le rason? TON. No se podeva mo aspettar a doman? (vestendosi si agita, perché il zendale non va bene) GASP. Vedeu, fia mia, za che ancuo vado a disnar da mio compare, vu andè da vostra siora mare, e cussì se sparagna un disnar; ah Riosa, cossa distu? RIO. Mi digo gh'el gh'ha rason. TON. Animo, animo, siora, andève a vestir, che vegnirè con mi. (a Riosa) RIO. Oh mi, siora, fazzo presto. (No gh'ho miga bisogno del compasso mi per vedér se el becco del zendà xe alla mezzaria.) (burlandosi di Tonina, e parte) TON. Sè deventà ben economo, sior Gasparo. Una volta no geri miga cussì. GASP. Una volta, co giera da maridar, giera un'altra cossa. Adesso penso a casa mia, penso a mia muggier, e penso a quello che pol vegnir. Me podeu condannar per questo? TON. Per questo no ve condanno, ma no vorria che tegnissi per la spina, e che spandessi per el cocon.<ref>Proverbio, che significa aver economia per le piccole cose, e gettar via per le grandi. Cocon è il grosso turacciolo della botte.</ref> GASP. Come sarave a dir? TON. Vardè che scuro! non vorria che sparagnessi in casa, e che andessi a spenderli fora de casa. GASP. Mi a spenderli fora de casa! Oh fia mia, me cognossè mal. Dopo che son maridà, non ho pagà un caffè a chi si sia. Son galantomo, no gh'ho da dar gnente a nissun, ma del mio nissun ghe ne magna, e nissun ghe ne magnerà. Voggio gòderme quel pochetto che gh'ho colla mia pase, e colla mia cara muggier. TON. Sì sì, la vostra cara muggier. GASP. No xe fursi vero? TON. No ve arecordè cossa che m'avè ditto? GASP. Cossa v'ogio ditto? RIO. Son qua co la comanda. (a Tonina) TON. Via, andemo co volè. (a Gasparo) GASP. Andè pur, mi bisogna che resta a casa. TON. Gnanca a compagnarme no volè vegnir? GASP. Aspetto mio compare Bernardin, che m'ha da vegnir a levar. TON. Aspetteu sior compare Bernardin, o siora comare Bernardina? GASP. Cossa diavolo diseu? TON. Sior Gasparo, se me n'accorzo! GASP. Via, via, buttè a monte sti puttelezzi. Son omo, son maridà, e no tendo a ste frascherie. TON. Ne vegnireu a levar gnanca? GASP. Oh siora sì, per vegnirve a levar, siora sì. Subito che m'ho distrigà, vegno a torve. TON. Riosa, dov'è la chiave del saggiaor? RIO. La xe là su quel tavolin. GASP. Cossa gh'aveu bisogno della chiave del saggiaor? No vegnirogio a levarve? TON. Sè capace de farme star là fina a negra notte, e mi gh'ho da far a casa mia, e vôi vegnir co me par e piase. GASP. Siora no, aspettème. TON. E se no vegnissi? (prende la chiave dal tavolino) GASP. Aspettème, e lassè là quella chiave. (con forza) TON. No gh'aveu la vostra? GASP. Siora sì, ma voggio aver sto gusto de vegnirve a levar. TON. Ben, v'aspetterò. GASP. Siora no; so chi sè; sè capace de vegnir via; vôi esser seguro de trovarve da vostra mare, e lassè là quella chiave. TON. De dia! Sè deventà una bestia, un satiro, no ve cognosso debotto più. (getta la chiave in terra) GASP. Me fe da rider in verità. TON. Andemo, andemo, che debotto... (s'incammina verso la porta) RIO. (Uh, se el gh'avesse cuor!) GASP. Andeu via con questa? TON. Se no me podè soffrir, disèmelo. GASP. Via, matta. (dolcemente) TON. No m'avè mo gnanca trovà in t'un gattolo. GASP. E tutte ste cosse, perché son andà via senza desmissiarla. TON. Perché... perché... no me volè ben. GASP. Dè qua la zatta.<ref>Zampa, e scherzosamente per mano.</ref> TON. Cossa songio, una gatta? (gli dà la mano) GASP. Cinque e cinque diese.<ref>Cinque e cinque diese, e l'amor passa il vanto, maniera scherzevole e usitata dai Veneziani quando prendono e danno la mano a persona di confidenza; perciò Tonina dice e l'amor... e Gasparo risponde no gh'è vanti, perché Tonina non avendo i guantio non può dire: E l'amor passa il vanto, cioè il guanto.</ref> TON. E l'amor? GASP. No gh'è vanti. TON. E l'amor ve va zozo per i calcagni. GASP. Ah muso d'oro, veh! TON. Ah tocco de baron. Stassera faremo i conti. (parte) RIO. (Oh che stomeghezzi! no li posso proprio soffrir). (parte) </poem> ===SCENA OTTAVA=== GASPARO solo. <poem> GASP. Ghe voggio un ben che l'adoro a culìa, ma la cognosso. So da che piè che la zòppega. La vorave el mondo a so modo, e mi lo voggio un pochetto al mio. Vedo che co le bone no se fa gnente, bisogna provar un pochetto co le cattive. No la xe usa, la gh'ha parso un pochetto garba.<ref>Aspra, dura.</ref> La se userà, la se userà. La farà a modo mio. L'ho volesta venzer anca della chiave. (la riprende da terra) Le xe cosse da gnente, ma xe meggio usarle in ste cosse piccole, per no vegnir al caso de cosse de conseguenza. (si sente a battere) Me par che i batta. La sarave bella che la fusse ela che tornasse indrio.<ref>Indietro.</ref> (mette la chiave sul tavolino e va ad aprire) </poem> ===SCENA NONA=== LISSANDRO ed il suddetto. <poem> GASP. Oh! sè vu, sior Lissandro? LISS. Son mi, compare Gasparo. Cossa feu! Steu ben? GASP. Che bon vento ve mena da ste nostre bande? LISS. Amicizia vecchia, amicizia vera, de cuor. GASP. Ve son obbligà del vostro bon amor. LISS. Xe un pezzo che non se vedemo. Cossa feu della vostra vita? Una volta vegnivi qualche mezz'oretta al caffè, qualche sera al casin, adesso no se ve vede più. GASP. Ho tirà in terra,<ref>Frase presa da' gondolieri, che tirano in terra le loro barche, quando vogliono riformarle. Ho fenio spiega l'intenzion della frase.</ref> compare, ho fenio. LISS. Per cossa? Perché sè maridà? Se pol tender a casa soa, se pol esser marii e de là de marii,<ref>Mariti, e più che mariti, cioè attaccatissimi alla moglie.</ref> e véder qualche volta i so boni amici. Vu fe un mestier, compare, che gh'ha bisogno de amicizie, de conoscenze, de protezion. GASP. Oh de questa, per grazia del cielo, no me ne manca, e de le faccende ghe n'ho, per un principiante, che no me posso descontentar. LISS. Quanto xe che no vedè sior Raimondo? GASP. L'ho visto gieri a Rialto. LISS. E nol v'ha ditto gnente? GASP. Gnente. LISS. Quello, vedeu, quello xe un omo da farghene capital! GASP. Oh in quanto a questo, gh'avè rason; quel poco che gh'ho, lo riconosso da elo, e no finirò mai de pagar le mie obligazion. LISS. Sì, se vede ch'el gh'ha dell'amor. Capisso da quel che el m'ha ditto ch'el gh'ha dell'amor. GASP. De cossa? Cossa v'alo ditto? LISS. Me despiase ch'el m'ha ordenà espressamente de no parlar. GASP. Se no podè parlar, caro vecchio, no so cossa dir. LISS. Ma coi amici no posso tàser. GASP. Ben donca, se me sè amigo, parlè. LISS. Ma no disè che sia stà mi che ve l'abbia ditto. GASP. Ve prometto che no parlerò. LISS. Ancuo sior Raimondo vol vegnirve a far un'improvisata. GASP. Un'improvisata de cossa? LISS. El vol vegnir a disnar con vu. GASP. S'el m'ha visto gieri, e nol m'ha ditto gnente? LISS. S'el ve l'avesse ditto, no la saria più improvisata. El vol vegnir ancuo a disnar da vu, elo e siora Cattina, so fia. GASP. E el ve l'ha ditto a vu ch'el vol vegnir? LISS. El me l'ha confidà, ma el m'ha ditto che no ve diga gnente, perché nol vol metterve in soggezion. Mi mo che ve son amigo, v'ho volesto vegnir a avisar. Ah! ogio fatto ben? GASP. M'imagino che sarè anca vu della compagnia? LISS. No voleu? A mezzozorno el me aspetta da elo, montaremo in gondola, e vegniremo insieme. GASP. Me despiase una cossa. LISS. Che xe mo? GASP. Che ancuo son impegnà a andar a disnar fora de casa. LISS. Oh vedeu? Queste xe de quelle cosse da perder i amici, da perder i protettori, e da farse trattar da spilorza, e da omo che no gh'ha cuor. Compatime, xe l'amicizia che me fa parlar. Cossa voleu che diga sior Raimondo... GASP. Co 'l saverà... LISS. Cossa voleu che diga la so putta, che gh'ha tanta voggia de star un zorno co siora Tonina. GASP. L'anderà da ela quanto che la vorrà. LISS. Mo no, no, qua, in confidenza, da vu, in casa vostra. GASP. Caro amigo, son impegnà, e ve dirò anca con chi: da mio compare Bernardin. LISS. Fe una cossa: se ve preme, se no ve podè cavar, andè, e lassè ordene a vostra muggier che la li riceva. GASP. Mia muggier xe andada a disnar da so mare. LISS. Eh via, cabale, invenzion; vergogneve, un omo della vostra sorte. GASP. Ve digo che la xe andada da galantomo, in parola d'onor. Vardè, per segno della verità, ho d'andarla a levar, e la m'ha lassà la chiave del saggiaor. LISS. Me despiase per vu; ma assae, assae, vedè, me despiase. GASP. Me despiase anca a mi, ma per ancuo no ghe xe remedio. LISS. E gh'avè cuor de far sta malagrazia a sior Raimondo al qual gh'avè tante obligazion? GASP. Anderò a trovarlo, ghe farò le mie scuse. LISS. No, no, no v'incomodè; el m'ha ditto che no ve diga gnente; no stè andar adesso a far delle chiaccole, a far ch'el me toga in urta.<ref>Tor in urta, concepir odio, sdegno, o mala opinione per qualcheduno.</ref> GASP. Voleu ch'el vegna, e che nol me trova? LISS. L'avviserò mi, ghe dirò che ho savesto che andè a disnar fora de casa. GASP. Oh bravo! ve lasso l'impegno a vu. LISS. Ma scuseme, sior Gasparo, fe molto mal. GASP. Oh! i batte. LISS. Mi no gh'ho sentio. (osservando la porta per dove è venuto) GASP. Oh, i ha battù dall'altra banda. LISS. Gh'ala do porte la vostra casa? GASP. Sior sì, se va fora anca per de là; senz'altro sarà mio compare Bernardin che me vien a levar.<ref>Che viene a prendermi.</ref> LISS. Vardè se ve podessi dispegnar. GASP. Farò el pussibile, ma gh'ho paura de no podér. (apre, e parte per l'altra porta) </poem> ===SCENA DECIMA=== LISSANDRO solo. <poem> LISS. Ghe scometto che nol xe impegnà gnente affatto, o che se el xe impegnà, el se poderia despegnar, ma che el lo fa per spilorzeria. El me giera sta ditto ch'el xe deventà una tegna,<ref>Tegna, cioè avaro.</ref> ma no lo credeva. Tolè suso,<ref>Ecco</ref> aveva immaginà la più bella cossa del mondo: son in to l'impegno, e sta caìa<ref>Spilorcio.</ref> me fa perder el piaser e la bona occasion. Cossa dirà sior Raimondo che gh'he dà da intender che Gasparo l'invidava a disnar? E cossa dirà siora Cecilia che gh'ho dà parola? Maledetta la spilorzeria de costù! Gh'ho una rabbia che se savesse come podér far a vendicarme... Ma zitto, che me vien un pensier. El m'ha ditto che questa xe la chiave del saggiaor. (prende la chiave del tavolino) Se ghe la fasse sparir?... Ma se el torna, e che nol la trova... Vedemo la mia. (tira fuori la sua) Per diana, gh'è poca differenza. (confronta le due chiavi) Presto, presto, scambiemola. (mette la sua sul tavolino) Ma per andar a casa da mi, che no gh'è nissun! Eh, co gh'ho questa, vegnirò a tor quell'altra. (mette via la chiave di Gasparo) Oh, se la me va ben l'ha da esser el più bel spasso del mondo. Vedo qua l'amigo. </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== GASPARO e detto. <poem> GASP. No gh'è rimedio, ve l'ho ditto, no gh'è rimedio. Sior Bernardin ch'el me manda a chiamar. LISS. Perché no gh'aveu fatto dir che ancuo el ve despensa? GASP. Eh no, caro vu, che gh'ho promesso d'andar, e po xe tardi; adesso come voleu che fazza a ordenar un disnar? LISS. Per tardi no xe tardi; ghe xe un'osteria qua taccada.<ref>Vicina.</ref> GASP. Se xe disnov'ore sonae. LISS. Disnov'ore! M'impegno che no le xe gnancora disdotto. GASP. Me lo voleu dir a mi, che le ho sentie a sonar? LISS. Me lo voleu dir a mi, che gh'ho la bocca della verità? (cerca l'orologio) GASP. Coss'è? Aveu perso el relogio? LISS. La sarave ben bella! El me costa vinti zecchini. (cerca) GASP. Lo gh'avevi stamattina? LISS. Me par... Aspettè, aspettè, adesso che me arecordo... Sì ben; l'ho lassà taccà alla testiera del letto. GASP. Andèlo a tor, andè là. LISS. No posso, se ho da andar da sior Raimondo. (Sia maledetto! se podesse aver la mia chiave). (da sé) GASP. Via donca, andè da sior Raimondo. LISS. Mo adesso: par che me cazzè via. (si accosta al tavolino) GASP. Xe che mio compare me spetta. LISS. Andeu per de là o per de qua? (tenta di levar la chiave) GASP. Vu per de là, e mi per de qua. LISS. (Pazienzia. Vegnirò a torla col sarà andà via). Sior Gasparo, a rivéderse. (andando per partire) GASP. Me despiase che ancuo no posso gòder sta bella compagnia. LISS. Un'altra volta. GASP. Sior sì, un'altra volta. LISS. (Se me riesse... a Rialto vôi che ghe demo la battarella)<ref>Vuol dire, se mi riesce di corbellarlo, lo vuò far sapere agli amici che frequentano Rialto, e lo voglio far scorbacchiare.</ref> (parte) </poem> ===SCENA DODICESIMA=== GASPARO solo. <poem> GASP. Me despiase per sior Raimondo. In verità, el me voleva far sto onor, ghe son obligà. Ma col saverà che giera impegnà per un interesse che me pol portar del profitto, son seguro che anzi el gh'averà a caro, e el me loderà. Ch'el diga quel che el vol Lissandro, le mie scuse le voggio far. Oh andemo. Mio compare me manda a chiamar; bisogna che i voggia scomenzar a bonora a parlar. Gh'ho gusto, cussì anderò più presto a levar Tonina. Gh'ogio la mia chiave in scarsella? Sì ben. Ma n'importa, xe meggio che toga anca questa za che la gh'è; delle volte se ghe ne pol perder una. (prende la chiave e la mette via senza guardarla) Me despiase de sior Raimondo. Ma lo pregherò de vegnirme un dì a favorir. Xe meggio che vaga per de qua, che la scurto. Vorria squasi serrar colle chiave: eh no; za vegnirò avanti sera. (parte, e serra) </poem> ===SCENA TREDICESIMA=== LISSANDRO solo, poi il suo GARZONE <poem> LISS. (Apre la porta pian piano colla chiave, ed entra) Ghe n'ha volesto avanti ch'el vaga via. Me son giazzà su quella porta quel che sta ben. Vorave che vegnisse sto mio garzon. Me preme de mandar a casa a tor el relogio. Cossa diavolo falo? L'osteria xe tanto taccada. Ma dove xe la mia chiave? (cercando sul tavolino e per terra) Dove diavolo alo ficcà la mia chiave! Ch'el l'abbia portada via! No crederave mai. GARZ. Sior patron. (sulla porta con timore) LISS. Vien avanti, che no gh'è nissun. GARZ. L'osto xe avisà, e el vien elo in persona. LISS. Gh'astu ditto da sior Gasparo? GARZ. Sior sì, da sior Gasparo. LISS. Gh'astu parlà de mi? GARZ. Mi no, gnente. LISS. Vorria che ti andassi... Aspetta, caro ti, che no trovo sta maledetta chiave. Bisogna seguro che, senza abbadar, el l'abbia portada via. Pazienza. Bisognerà sta sera che fazza averzer da un favro, e che domattina fazza muar la serradura. GARZ. Comàndela altro? LISS. Aspetta. GARZ. Vedo l'osto che vien su de la scala. LISS. Va là, va in cusina, fa del fogo, e impizza el fogo in tinello.<ref>Tinello: stanza dove si mangia.</ref> GARZ. No son miga pratico de sta casa. LISS. Va drento de quella porta, (accenna la porta di fondo) e ti troverà tutto. GARZ. E se non ghe xe fogo? LISS. Battilo. GARZ. E se no trovo l'azzalin? LISS. Eh, el diavolo che te porta colle to difficoltà. (Garzone parte) </poem> ===SCENA QUATTORDICESIMA=== L'OSTO ed il suddetto. <poem> LISS. Vegnì avanti, sior paron. OSTO La me comandi. LISS. Nu gh'avemo bisogno de vu, presto, pulito, e no vardè bezzi. OSTO Per quanti? LISS. Aspettè. Do e do quattro, e do sie... per sette; per sie o sette. OSTO Vienle da mi, o vorle che le serva qua? LISS. Qua, qua, da sior Gasparo. Lo cognosseu sior Gasparo sanser? OSTO Lo cognosso de vista. So ch'el xe una persona civil, ma nol m'ha mai fatto l'onor de spender un soldo alla mia osteria. LISS. Ben, caro vecchio, tutte le cosse gh'ha d'aver el so principio; el principierà ancuo.<ref>Oggi.</ref> OSTO Nol ghe xe in casa sior Gasparo? LISS. Nol ghe xe; el m'ha dà l'incombenza a mi. OSTO La perdoni, e ela? La so riverita persona? LISS. Mi son so fradello. OSTO Me ne consolo infinitamente. (cavandosi la berretta o il cappello) E... la perdoni, la pagherà ela? LISS. Pagherà mio fradello. Gh'aveu qualche difficoltà? OSTO Gnente affatto. Me maraveggio. LISS. Gh'ho ben campo de vegnir spesso alla vostra bottega. OSTO La vederà che gh'averò ambizion de servirle. Quanti piatti comàndele? LISS. Sentì, amigo. Mio fradello xe un omo che in te le occasion no se fa vardar drio; trattèlo ben, e no ve dubitè gnente. OSTO Per esempio, cento risi colla quagietta?<ref>Un piatto di riso colle quaglie.</ref> LISS. Sì ben. OSTO Un bel pezzo de triolfa de lai suttilo?<ref>Un bel pezzo di carne di mazo tagkiato di coscia.</ref> LISS. Anzi. OSTO Un cappon impastà col balsamo del Perù?<ref>Un cappone grosso.</ref> LISS. Anca con quel della Mecca, se volè. OSTO Un fracassè all'ultima moda? LISS. Bravo! evviva la moda! OSTO Ma ghe raccomando el piatto. LISS. Come el piatto? OSTO Perché m'impegno che le magnerave anca el piatto. LISS. Ho capio; son cortesan, e no ghe arrivava. OSTO Lattesini certo.<ref>Animelle.</ref> LISS. S'intende. OSTO Figà de vedello?<ref>Fegato di vitello.</ref> LISS. No ghe xe risposta.<ref>Ci s'intende.</ref> OSTO Vorla che fazza un contrabbando? LISS. Che xe mo? OSTO Che ghe daga una lengua de manzo salmestrada co le mie man? LISS. Magari! OSTO La sentirà che roba! altro che calle dei Fuseri!<ref>Allude alla riputazione che ha il lugamegher, o sia pizzicagnolo di calle dei Fuseri per le lingue tagliate di fresco.</ref> La sentirà. Cossa vorla de rosto? LISS. Cossa gh'aveu de bon? OSTO Tutto quel che la vol, lonza, straculo, cingial, lievro, agnello, cavretto, pollastri, dindi, capponi, ànere, quaggie, gallinazze, beccanotti, pernise, francolini, fasani, beccafighi, tutto quel che la vol. LISS. Tutta sta roba gh'avè? OSTO La comanda, e no la dubita gnente. Semo a Venezia, sala! No ghe nasse gnente, e ghe xe de tutto, e a tutte le ore, e in t'un batter d'occhio se trova tutto quel che se vol. La comandi. LISS. M'avè minzonà<ref>Nominato.</ref> tanta roba, che m'avè confuso la fantasia. OSTO Faremo cussì: una lonza, sie gallinazze, e do pollastrelli. LISS. Sì ben. OSTO Vorla una torta? LISS. Perché no? OSTO Una crema de cioccolata? LISS. Sior sì. OSTO Ostreghe ghe ne vorla? LISS. Oh sì apponto, le ostreghe. OSTO Ghe voria anca la so tartuffoletta maligna.<ref>Quest'epiteto di maligna è in questo sesno un'espressione cortigianesca adottata dall'uso, e difficile da spiegarsi, perché non indica cosa cattiva, ma all'incontro cosa buona, ricercata e piacevole.</ref> LISS. No disè mal; e che sior Gasparo se fazza onor. OSTO No la se indubita, che el xe in bone man. LISS. Me par anca mi. OSTO Cossa comàndela per el deser? LISS. Vu sè omo capace; fe tutto quel che volè. OSTO La se lassa servir, e no la gh'abbia travaggio<ref>Timore.</ref> de gnente. LISS. Ma disème, caro sior... OSTO Paron Ménego, per servirla. LISS. Caro sior paron Ménego, questo che m'avè esibìo, nol xe miga un disnar da ostaria. OSTO Bravo! La gh'ha rason. Ma no la sa che gh'ho do cusine, do capi cuoghi, do caneve e do botteghe? Mi ghe darò da disnar, se la vuol, scomenzando da diese soldi a testa, fina a diese zecchini, se la comanda. LISS. Sior sì, ho capio tutto. Ma aspettè, caro vecchio... (vorave farghela portar a sta caìa de sior Gasparo, ma no voria mo gnanca rovinarlo). (da sé) Disème, sior paron Ménego, appresso a poco quanto ne fareu spender in sto nostro disnar? OSTO El vin se lo pòrteli lori? LISS. Vu avè da metter tutto. Pan, vin, frutti, biancheria, possade, piatti, tutto quel che bisogna. OSTO Anca i piatti da tovaggiol? LISS. No so, per quelli no credo; ve saverò dir (anderà a véder se ghe xe el bisogno in cusina). (da sé) OSTO La senta, co la vol un disnar da par soo, con tutto quel che s'ha ditto, manco de do zecchini a testa mi no la posso servir. LISS. No, amigo, mio fradello sta spesa nol la vol far, un zecchin a testa, e gnanca un bezzo de più. (Per sie o sette zecchini, la se ghe pol far portar) (da sé) OSTO Mi le servirò a quel prezzo che le comanda; za le tartuffole con sti sirocchi le xe patìe. LISS. N'importa, faremo de manco. OSTO Le ostreghe chi le ghe piase, e chi no le ghe piase. LISS. Xe vero. OSTO Mezza gallinazza per omo, le gh'ha da magnar quanto che le vol. LISS. No andè avanti altro, compare; fermeve là. OSTO Sarà difficile che a st'ora trovemo dei lattesini. LISS. Oh compare, compare, no me dè in te la gola; no me tocché i lattesini. OSTO Vorle spender un zecchin a testa? LISS. Sior sì, ma ben lo volemo spender. OSTO La lassa far a mi, che ghe lo farò spender ben. (comincia a partire) LISS. E presto. (s'incammina verso l'appartamento) OSTO In tun batter d'occhio. (camminando) LISS. E pulito. (camminando) OSTO La vederà. (camminando) LISS. Pan? (camminando) OSTO Da Marocco. (camminando) LISS. Vin? OSTO Da Vicenza. LISS. Da bravo, sior paron Ménego. OSTO La sarà contenta de mi. (parte per la porta della scala) LISS. E sior Gasparo pagherà. (parte per la porta di mezzo) </poem> {{N|a cura de l'autor}} blwuy0lk8bg10voc1y0l8e3y9lo1524 Chi la fa l'aspetta/Atto secondo 0 1053 47309 41434 2011-12-26T20:27:02Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO SECONDO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../Atto terzo|ATTO TERZO]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ATTO SECONDO |prima=[[../Atto primo|ATTO PRIMO]] |dopo=[[../Atto terzo|ATTO TERZO]] }} ==ATTO SECONDO== ===SCENA PRIMA=== ''La stessa camera col tavolino medesimo.'' LISSANDRO solo, poi Giovani d'osteria. <poem> LISS. (Apre colla chiave la porta solita della scala, ed entra e chiude) Oh bella! oh bella da galantomo! Chi mai se podeva immaginar una cossa simile! Me vien in mente de far una chiassada per rider de sior Zanetto, e trovo che sior Bortolo xe innamorà dasseno de siora Cattina, che le buccole che ha comprà siora Cecilia le xe destinade per ela, e che sior Bortolo vol vegnir anca elo a disnar. La cossa se fa seria, e squasi me despiase d'averme impegnà. Ma ghe son, e no gh'è più remedio. El disnar xe ordenà, xe invidà sior Raimondo... No gh'è più remedio; lassemo correr. La sarà co la sarà. Semo de carneval. Se divertiremo alle spalle de quel caìa de sior Gasparo. Son contento almanco, che m'ho assicurà che el xe a disnar da sior Bernardin, e che so muggier xe da so mare. Gh'aveva i mii reverenti dubbi, ma adesso posso star col cuor quieto. Spero che i ne lasserà disnar con tutte le nostre comodità. El se la merita sto tegna, el se la merita. Se vede ch'el l'ha fatto per avarizia. Gièrelo impegnà? bon viazo; el doveva, el giera in obligo de mandar a chiamar so muggier. (si sente a battere) I batte; chi è? Vedemo. (apre) (Tre o quattro Garzoni carichi di roba) LISS. Oh bravi! Andè là, andè in cusina, mettè la roba in calda. Ghe xe del fogo, ghe xe dei fornelli, ghe xe carbon. Parecchiè la tola in tinello. Oe Ménego, (verso l'appartamento) varda sti putti; dighe quel che i ha da far. E co vorremo che mettè su i risi,<ref>Metter su i risi, cioè mettere a cuocere il riso, minestra ordinaria e comune de' Veneziani.</ref> ve aviseremo. GARZ. (Dicono di sì di tutto, ed entrano nell'appartamento) LISS. Andarò anca mi a dar un'occhiada in cusina, perché me preme che sior Gasparo se fazza onor. Ma gh'ho sta roba in scarsella... la me intriga, e no vorave perder qualcossa. (tira fuori i suoi scrignetti) Se savesse dove metterli... qua, qua; li logherò in sta cassella. (li mette nella casselletta del tavolino) No vorave desmentegarmeli... Oh diavolo! pussibile che sia cussì storno! me li ricorderò. I batte. (va ad aprire) </poem> ===SCENA SECONDA=== RAIMONDO,<ref>Raimondo parla bolognese.</ref> CATTINA e detto. <poem> LISS. Patroni, ben venuti, che le resta servide. RAIM. Oh el mi car sgnor Lissandro, bon dì a vossignori. LISS. Bravo sior Raimondo, brava, siora Cattina, cussì me piase. No ghe posso dir quanta soddisfazion che gh'averà sior Gasparo e siora Tonina... CATT. Dove xela? LISS. Ghe dirò... RAIM. Dov'el el sior Gaspar? Dov'el el mi car amigon? LISS. Ghe dirò. Sior Gasparo e siora Tonina i xe andai tutti do fora de casa per un interesse de gran premura, ma a momenti i sarà qua, e i m'ha lassà mi a posta per riceverle, e domandarghe scusa, e farghe compagnia fin che i vien. Le se comoda, le resta servide. (porta due sedie) CATT. Starali un pezzo a vegnir? (siedono) LISS. No i doverave tardar. CATT. Sarà debotto vint'ore. LISS. No crederia gnancora. RAIM. (Guarda il suo orologio) Disnov'e mezza. LISS. Eh via via, no gh'è mal. CATT. Xe ché nualtri semo avezzi a disnar tanto a bonora. LISS. Gh'ala appetito, siora Cattina? CATT. Ve dirò, me son levada un pochetto tardi; tra vestirme, conzarme, e tra la pressa de vegnir via, no gh'ho gnancora marendà stamattina. LISS. Oe, se i starà un pezzo a vegnir, co sarà all'ordine andaremo a tola senza de lori. RAIM. Mo sgnor no, da bon, ch'an s'ha d'andar a tavla s'in vien. LISS. (Oh se ghe anderemo senza de lori!) (da sé) Perché no xela vegnua in mascara, siora Cattina? CATT. Oh, perché in mascara! Semo vegnui in barca. Son vegnua cussì come che stago per casa. Za co siora Tonina no gh'ho suggizion. LISS. Cossa dìsela? Per diana, la xe pulita, che no se pol far de più. No ghe manca gnente. RAIM. L'am fa da rider mi fiola. (ridendo) LISS. Per cossa? CATT. Cossa ghe fazzo da rider? RAIM. L'ha chiappà anch'li sta bell'usanza. L'ha semper el mattezz de dir che l'è vestida come che la va per cà. CATT. Oh vardè che gran cosse! Cossa xelo sto strazzo de abito? RAIM. Ah! cossa disiv! la ghe dis un strazz! (a Lissandro) LISS. No, no, siora Cattina. L'assicuro che la xe vestia pulitissimo. El xe un abitin de bon gusto. CATT. Ve piàselo? (guardandosi ed accomodandosi) LISS. El me piase infinitamente. CATT. Me l'ho scielto mi sto raso. (come sopra) LISS. Brava, pulito. RAIM. Quant credì mo ch'el gh'durerà? (a Lissandro) CATT. Oh che songio una strapazzona? RAIM. Ancù, per esempi, a n'jera sta necessità da metters st'abitin per vgnir a disnar con d'i amigh de confidenza. CATT. Mo za, elo el vorave sempre che andasse co fa una massèra. LISS. Eh ancuo no l'ha fatto mal a vestirse, perché a disnar ghe sarà qualchedun. (a Raimondo) RAIM. Cmod? Ai sarà dla zent a dsnar? Mo an m'avi miga dett sta cossa. CATT. (El gh'ha paura che la zente i me magna). (da sé) LISS. No gh'ha miga da esser un gran invido. La vederà, la vederà, no la se toga suggizion. RAIM. Mo s'a saveva csì, ani vgniva miga, vedi. An vui ch'i diga che la mi fiola... LISS. La me perdona, sior Raimondo, la l'ha pur menada giersera al festin. RAIM. L'è veira, ma li è stà mi cugnà ch' m'ha fatt sta bassetta. La n'ha invidà a magnar una turta a la bulgnes, mi a credeva ch'an' i fuss nissun, e a poc a la volta, a du, a trì, a quatter s'ha impenii la cà, e i ha fatt una festa da bal. CATT. Oh la varda che gran cosse! no gh'ho mai un fià<ref>Un poco.</ref> de divertimento. RAIM. E chi eni sta zent, ch'ha da vegnir a dsnar? (a Lissandro) LISS. No la se indubita gnente. Tutta zente propria, civil; tutti mario e muggier. La vederà do zoveni tutti do maridai, e i vegnirà tutti do colle so muggier. RAIM. Oh quand l'è cusì, a n'i è mal. CATT. Mo una gran cossa de elo che el vol sempre pensar al mal. (a Raimondo) RAIM. Eh fraschetta veh! At cgnoss. CATT. (El me fa una rabbia!) (da sé) RAIM. E chi eni mo? Se pol saver? (a Lissandro) LISS. Do mercanti de rango, de considerazion. La vede ben: sior Gasparo fa el senser... RAIM. Eh sior Gaspar, el so mi, l'è un om de giudizi, el fa ben i fatt so. Cossa ghe disni<ref>Cossa disni, cioè come si chiamano.</ref> a sti do mercanti? LISS. Uno xe un certo sior Zanetto Bigolini... RAIM. Quel matt! LISS. El xe matto, ma el gh'ha dei bezzi, e del credito, e dei magazzeni. CATT. Quel scempio xe maridà? (a Lissandro) LISS. La vederà so muggier. (a Cattina) CATT. Oh che te pustu!<ref>Maniera bassa, che siognifica ammirazione, come se si dicesse Oh che ti possa rompere il collo, e cose simili.</ref> Chi mai xela quella matta che l'ha tolto? LISS. Per i bezzi, fia mia, per i bezzi. CATT. (Vardè che sporco! e giersera el me vegniva a far el grazioso! Manco mal ch'el me fava stomego, e che no gh'ho badà). (da sé) RAIM. E quel alter chi el? LISS. Un certo sior Bortolo Parigini. CATT. (Sior Bortoletto!) (da sé, con allegrezza) RAIM. Sior Bortel Parisin? Al cgnoss, ma n'ho miga mai savù ch'al sippia maridà. LISS. Sior sì, el vegnirà anca elo co so muggier. CATT. (Oh poveretta mi! Anca elo xe maridà? Gran busiari che xe sti omeni). (da sé, afflitta) RAIM. A i ò piaser ch'i sippia el sior Bortel. Al cgnoss cussì de vista: so ch'el fa d'i bon negozj, ò piaser de far amizizia con lu. CATT. Sior padre. RAIM. Cossì è? CATT. Vedo che sior Gasparo e siora Tonina no vien mai. Ancuo i gh'averà da far, sarave meggio che tornessimo a casa. Vegniremo più tosto un altro zorno. LISS. Oh cossa dìsela, siora Cattina? RAIM. Via, via, avi pazenzia. CATT. E po con tutta sta zente la sa che mi non son usa... RAIM. Quand a i è de l'alter donne... Quand n'i è che marì e mujer... CATT. In verità me sento una certa cossa. Par che me vegna mal. Andemo via, caro elo. LISS. Vorla una scuela de brodo? CATT. Sior no, sior no. Grazie. RAIM. Se vulì che andemen, anden. LISS. Caro sior Raimondo, cossa vorla mai che diga sior Gasparo e siora Tonina? La ghe vorria far sto affronto? RAIM. L'è veira; vi,<ref>Via animo.</ref> la mi fiola, avì pazenzia. LISS. La compatisso, poveretta, xe tardi. Cossa diavolo fali, che no i se destriga? Farò cussì, so dove che i xe, i xe poco lontani. Tanto che vien sti altri, anderò a chiamarli, i vegnirà subito. No la s'indubita gnente. Se vien sti signori, la prego de riverirli ela. (a Raimondo) Vago e vegno in t'un salto. A bon riverirle. (Anderò a veder cossa che i fa in cusina). (da sé, e va per andare all'appartamento) RAIM. Dov'andev per dlà? (a Lissandro) LISS. Eh se va fora anca per de qua. La se scurta. (parte) </poem> ===SCENA TERZA=== RAIMONDO e CATTINA <poem> RAIM. Ah sì, el me l'à dett sior Gaspar, che i è do port int la so cà. CATT. (No credeva mai che sior Bortolo fusse maridà!) (da sé) RAIM. Anim, anim, alligher.<ref>Allegri.</ref> CATT. Ghe digo che me sento poco ben. RAIM. Ti averà tropp striccà el bust. Vot che te delazza? CATT. El varda se son mola. RAIM. Vot magnar qualcossa? CATT. Oh me xe passà la fame. RAIM. L'è el patiment, l'è el stomegh che te va vi. Ma perché n'at fatt colazion stamattina? CATT. Non ho avudo tempo. RAIM. L'è quel specch,<ref>Specchio.</ref> quel maledett specch. Ti gh sta tre or d'orlogg a quel specch, e fa, e desfa e tira i cavj<ref>Capelli.</ref> dzà, e tira i cavj d'là; d'i grum de manteca sul topè; d'i baril de polver in tel cignon, e sta bucla ne va ben, e sta bandetta ne corrisponde a quest'altr, a gh'vol tutta una mattina per sto bel conzir. CATT. Perché no me tróvelo un perrucchier? RAIM. Aveva trovà una donna; no l'avi vluda. CATT. Sior no; le donne no sa far ben; fazzo meggio mi. RAIM. Oh ragazza! ragazza!... CATT. Andemo via, caro elo. RAIM. I batt. An gh'è la serva, an gh'è nissun. Avrirò mi. (va ad aprire) CATT. (Vardè se gh'avesse teso<ref>Se gli avessi abbadato.</ref> a quel baron! andarme a dir ch'el giera da maridar! Manco mal che no gh'ho mai ditto de volerghe ben). (da sé) RAIM. (Cmod se fa a avrir sta porta? Ah, l'ò trovà). (apre) </poem> ===SCENA QUARTA=== ZANETTO dando mano a LUCIETTA in abito da signora. BORTOLO dando mano a CECILIA, e detti. <poem> RAIM. Eh i vignin pur innanz; ch'i s'accumda. ZAN. Servitor umilissimo al mio caro patron. (a Raimondo) RAIM. Èla la so sgnora questa? (a Zanetto, accennando Lucietta) ZAN. (Senza rispondere lascia Lucietta e corre da Cattina) Ghe fazzo umilissima reverenza. Ala dormio ben sta notte? S'ala destraccà? Stala ben? (a Cattina) CATT. Benissimo, per servirla. (seria) ZAN. (Sala insunià<ref> Sognato.</ref> de mi stanotte?) (a Cattina) CATT. (Vardè che sempiezzi!) (da sé, con rabbia) LUC. (El m'ha impiantà qua). (piano a Cecilia) CEC. Cossa volévistu? ch'el te tegnisse sempre per man? (piano a Lucietta) ZAN. (Si va aggiustando l'abito e i maneghetti) RAIM. A i ho ben piaser, sior Bortel, d'aver l'unor de la so compagnì. BORT. La xe una fortuna per mi questa, d'aver l'onor de disnar con ela, e co la degnissima so siora fia. (drizzandosi a Cattina) CATT. (Poco de bon! malignazo quando che l'ho cognossù!) (da sé) RAIM. Vi, la mi fiola. Agradì, respondì con un poc d'bona grazia. (a Cattina) CATT. L'ho saludà, ho fatto el mio debito; la sa che mi no so far cerimonie. BORT. (Sia maledetto! ghe scometto che la crede che sia maridà). (da sé) RAIM. Èla lì<ref>Ella.</ref> la consort del sior Bortel? (a Cecilia) CEC. Per servirla. RAIM. E st'altra sgnoura? (verso Lucietta) CEC. St'altra signora... (forzandosi per non ridere) la xe la consorte de sior Zanetto. ZAN. (Ci patisce) RAIM. Me consol infinitament d'aver l'unor de cgnosserla. (a Lucietta) LUC. Grazie tanto, sior. (si vede ch'è impicciata) CEC. e BORT. (Ridono piano fra di loro) RAIM. Me ne ralligr con lì, sgnour Zanett, dla bona scelta. ZAN. Eh sior sì... Ma... grazie. (a Raimondo) No la creda gnente. (piano a Cattina) CATT. (Cossa diavolo dìselo? mi nol capisso). (da sé) RAIM. (Am d'avis<ref>Mi pare.</ref> che la mujier e el marì se someggia). (da sé, ridendo) L'am fazza grazia. El mo un pezz ch' l'è maridà? (a Lucietta) LUC. Mi, sior? (imbarazzata) CEC. Via, siora Gasparina... (a Lucietta) LUC. (Oh Gasparina!) (da sé, ridendo) CEC. La ghe diga quanto che xe che la xe maridada. (a Lucietta) LUC. No so, sior, tre anni, quattr'anni. No so gnente. RAIM. Hala d'i fantsin? LUC. Oh giusto! (ridendo) CEC. (Oh no la tien duro custìa).<ref>Or ora costei si scuopre.</ref> (da sé) RAIM. (Mo che bella copia!) (da sé) BORT. (No son miga maridà, sala?) (a Cattina) ZAN. (Gnanca mi). (piano a Cattina) BORT. (Quella xe mia sorella). (come sopra) ZAN. (E quella xe la massèra). (come sopra) CATT. (Oh matti maledetti tutti do!) (da sé, e riprende la ciera allegra) CEC. Cossa xe de sior Gasparo e de siora Tonina, che no i se vede? CATT. No i ghe xe, ma adesso adesso i vegnirà tutti do. (con spirito, e si accosta a Cecilia) Aspettemoli. Xe tardi, ma n'importa. Semo in compagnia; no xela ela? (accennando Bortolo) CEC. Siora sì, la muggier de sior Bortolo. CATT. (No xe miga vero, n'è vero?) (piano a Cecilia) CEC. (Siora no, so sorella). (piano a Cattina) CATT. Me consolo tanto de véderla e de cognosserla. (si baciano) E questa xe la consorte de sior Zanetto? (a Lucietta, ridendo) LUC. Siora sì. (si accosta per baciarla) CATT. Grazie. (si ritira) Mi no vôi basar la massèra. (da sé) LUC. Me cognossela? (a Cecilia, piano) CEC. Oh giusto! (piano a Lucietta) Bisogna che quei matti gh'abbia scoverto tutto. (da sé) RAIM. Per cossa mo i avì fatt ste sgarb? (piano a Cattina) CATT. Perché la gh'ha mal a la bocca. (piano a Raimondo) RAIM. Cara la sgnoura delicatina. (piano a Cattina) </poem> ===SCENA QUINTA=== LISSANDRO e detti, <poem> LISS. Patroni reveriti. CATT. E cussì? Vienli, o no vienli? LISS. I vegnirà. CATT. Dove diavolo xeli ficcai stamattina? LISS. Ghe dirò: sior Gasparo xe da sior Bernardin Zoccoletti per un negozio de canevi, che se el ghe va ben el va a rischio de vadagnar almanco un mier de ducati, in tre o quattro zorni. CEC. E cossa gh'intra siora Tonina? LISS. Siora Tonina? La xe una donetta che val un milion. Sti marcanti che gh'ha sto canevo da dar via, i gh'ha bisogno de bezzi, ghe vol do mille ducati a la man, e siora Tonina s'ha cavà le zoggie, e tanto che so mario contratta, la xe andada a trovar i bezzi. RAIM. Per cossa no ela vgnù da mi, che a g' li averia dadi senza un interess al mond? BORT. Ma in sostanza, vegnirali, o no vegnirali? LISS. I vegnirà. ZAN. Sentémose a tola, che i vegnirà. RAIM. Oh sgnour Zanett, cossa disla? Senza i patron de cà? L'am perdona, saravla una bella creanza? ZAN. La creanza xe bella e bona, ma mi gh'ho una fame che no ghe vedo. LISS. E el negozio va longo e Dio sa quando che i vegnirà. LUC. (Oh mi dobotto chiappo su, e vago via). (da sé) RAIM. Ma coss'ha dett el sior Gaspar? LISS. Sior Gasparo gh'ha el mazor travaggio del mondo, ma el sa che l'ha da far con de le persone che ghe vol ben, che no ghe vorrà far perder sta bona occasion, e el li prega, e el li supplica, el li sconzura de sentarse a tola, e de principiar. TUTTI (Fuor che Raimondo e Lissandro) Sì, sì, sior sì. RAIM. Mo sgnour no, da bon, ch'i avem da aspetar. LISS. Sior, son andà in cusina: se la vedesse, xe una cossa che fa compassion. Tutto va de mal. E sì, sala, l'ha parecchià un boccon de disnar! no ghe digo gnente. L'ha tolto un cuogo... (a Raimondo) CEC. Andemo, andemo, sior Raimondo, che i vegnirà. RAIM. Se i vol andar lor, che i vaden pur, ma mi e mi fiola piuttost anderem a cà: el veira, Cattina? CATT. Mi, sior? In verità che gh'ho fame, e che no gh'ho gambe da far le scale. RAIM. Ti m'ha pur dett, che t'era passà la fam? CATT. Oh la me xe tornada. CEC. Anemo, sior Raimondo, andemo che i vegnirà. (lo prende sotto il braccio) BORT. A tola, a tola. (prende per la mano Cattina) ZAN. Sans façons, sans façons.<ref>Senza cerimonie: frase francese usata comunemente in Italia.</ref> (la prende per l'altra mano) CATT. Sior padre, se ghe xe, bisogna starghe. (parte con li due suddetti) RAIM. L'am vol far far una cossa... (a Cecilia) CEC. Andemo, andemo drio de sti putti. (vuol condurlo via) RAIM. Putti! (guardandosi) CEC. Eh mi, co i xe zoveni, ghe digo putti. Andemo (parte con Raimondo) </poem> ===SCENA SESTA=== LISSANDRO e LUCIETTA <poem> LISS. Via, siora novizza, la me favorissa la man. (a Lucietta, ridendo) LUC. Eh novizza i totani.<ref>Lo stesso che in toscano corbezzoli.</ref> LISS. Quanto pagaressi che fusse la verità? LUC. Oh con quel scempio no, vedè. LISS. Piuttosto con mi, n'è vero? LUC. Oh gnanca. Gh'avè troppe cabale. LISS. No cognossè el bon, sorella. Via, la me daga la man. La permetta che gh'abbia l'onor de servirla. LUC. Dove me voleu menar? LISS. A tola. LUC. A tola? mi no, varè. LISS. No? per cossa? LUC. Figureve se mi vôi disnar sentada a tola coi mi paroni. LISS. Co lori ve lo permette. LUC. Oh mi no, vedè, me vergogno. LISS. Dove voressi andar? In cusina? LUC. Feme parecchiar piuttosto qua su d'un taolin. LISS. Eh andemo. Vegnì con mi. (la prende a forza per la mano) LUC. Sior no, ve digo. (fa forza per restare) LISS. Sangue de diana che vegnirè. (la prende in braccio, e la porta) LUC. Oe, oe, siestu malignazo. (partono) </poem> ===SCENA SETTIMA=== ''Tinello con la tavola apparecchiata, e le pietanze in tavola colle sedie che occorrono. In fondo una credenza grande da tinello, con portelle che si aprono.'' CECILIA, CATTINA, RAIMONDO, BORTOLO, ZANETTO, poi LISSANDRO e LUCIETTA; Servitori d'osteria ed il Garzone di Lissandro che servono. <poem> CEC. Son qua, son qua, farò mi i onori della casa. Qua, sior Raimondo, in cao de tola.<ref>In capo di tavola, al posto d'onore.</ref> RAIM. An so cossa dir. Ai son. (siede in principio, dalla parte della prima donna) CEC. E mi arente de elo; e arente de mi mio mario. (ridendo) BORT. (Prende il posto) CEC. Là, siora Cattina. CATT. (Siede vicino a Bortolo) ZAN. E mi qua. (siede vicino a Cattina) CEC. Sì ben, e vu là. (a Zanetto) ZAN. E mi qua. (fa un poco il pazzo) CEC. Dove xeli sti altri? BORT. Veli qua che i vien. (comincia a distribuir la minestra) RAIM. (Me faravla una grazia?) (a Cecilia, piano) CEC. (La comandi pur). (piano) RAIM. (L'è tant matt quel sior Zanett; siv content de lassar che mi fiola vegna qui, e lì andar dall'altra banda de so marì?) (piano) CEC. (Sior sì, volentiera). (si alza e va da Cattina, e le parla all'orecchio) CATT. (In verità, gh'ho da caro). (a Cecilia, e si alza; va tra Raimondo e Bortolo) ZAN. Dove vala? (si alza) CEC. E vu qua, e vu qua, fermeve qua. (a Zanetto, tenendelo e caricandolo) Animo, ve destrigheu? (alla scena) LISS. Semo qua, semo qua anca nu. (Cossa che gh'ha volesto a farla vegnir!) (da sé) CEC. Anemo, siora Dorotea: arente a vostro mario. (a Lucietta) LUC. (Oh adesso mo Dorotea!) (da sé) CEC. E là sior Lissandro. LISS. Siora sì. (siede in fondo, dalla parte della seconda donna) Via, siora Dorotea, la se senta. (a Cecilia) LUC. Oh m'avè debotto stuffà. (a Lissandro) CEC. Via, cossa fala? (a Lucietta) LUC. M'ogio da sentar? (a Cecilia) CEC. Cossa vorla? Magnar in piè? LUC. Sia malignazo! (vuol sedere, ed è imbrogliata) ZAN. (Non vorrebbe vicino Lucietta, guarda Cattina, ci patisce, e vorrebbe alzarsi) CEC. Fermeve qua, ve digo. ZAN. (Oh poveretto mi!) (da sé) LUC. (Siede, e sta lontana dalla tavola in maniera che tiene il piatto metà in mano e metà sulla tavola) CEC. Cossa diavolo feu, Lucietta? Feve avanti, che spanderè el piatto e ve macchierè la roba. LUC. (Si tira inanzi) RAIM. Sgnora Cecilia. CEC. Sior. RAIM. Quanti nomi ala quella sgnora? CEC. No so gnanca mi. Semo amighe, ghe digo quel che me vien in bocca. ZAN. (Sior Lissandro). (piano, avanzandosi davanti Lucietta, e Lucietta lo spinge) LISS. (Sior). (piano) ZAN. (M'avè tradio). (come sopra, e Lucietta lo spinge) LISS. (Per cossa?) ZAN. (Songio arente de siora Cattina?) (come sopra) LUC. La vorla fenir una volta? (spingendolo) ZAN. Eh, lassème star. (contro Lucietta) RAIM. Coss'è ste tananai? CEC. Via, sior, portè respetto a vostra muggier. (a Zanetto) ZAN. (Pazenzia. El finirà sto disnar). (da sé) RAIM. (L'è matt. A l'ho semper dett. Ho fatt ben mi a allontanar el da mi fiola). (da sé, mangiando) BORT. (Dà la carta con le buccole a Cattina. Ella vorrebbe vedere cos'è ma ha soggezion di suo padre) (Oe). (piano a Cecilia) CEC. (Cossa gh'è?) (piano) BORT. (Gh'ho dà le buccole). CEC. (L'ala tolte?) BORT. (No voleu?) CEC. (Me ne consolo). RAIM. Almane el sior Bortel l'è un zoven savi e prudent; as ved ch'al gh'vol ben a so muier; siel benedett! CEC. Coss'è, sior Lissandro, no disè gnente? Paremo morti. LISS. Fin adesso gh'ho abuo da far. Adessadesso me metterò in vena. Deme da bever. (gli portano da bere) Signori, se i me permette, el primo brindese... alla salute de sior Gasparo. TUTTI Evviva. (tutti prendono da bere) RAIM. Evviva el sior Gasper. Ma la va longa sta ctà.<ref>Ctà. Termine stretto bolognese, significa questa istoria, questa facenda.</ref> Nol vin mai? LISS. Adessadesso el vegnirà. CEC. E mi alla salute de siora Tonina. TUTTI Evviva. LUC. (Col gotto in mano vorrebbe bevere, e non sa come fare; va menando il gotto, poi si alza e dice) Oh, alla so bona conservazion. (beve) TUTTI Evviva. (ridendo) LUC. (Quando ha bevuto, scola il gotto in terra) CEC. Oe l'abito, in malora. (forte a Lucietta) CATT. (Curiosa guarda le buccole sotto la tavola) RAIM. Coss'è quel negozj? (a Cattina) CATT. Eh gnente. RAIM. A jò vist a luser. CATT. Le mie buccole che ho rotto giersera. (mette in saccoccia) RAIM. Demle a mi, che av le farò accomdar. CATT. Oh giusto. RAIM. Demle a mi, ve digh. CATT. Ghe le darò CEC. (Vedeu?) (urtando Bortolo) BORT. (Si vede agitato) LISS. Cossa gh'ala? De le buccole da far comodar? (a Cattina) CATT. Sior sì; gh'ho rotto el ganzo giersera. LISS. (Si alza e va da Cattina) La me le daga a mi, che el xe el mio mestier. CATT. Sior sì, tolè: eh, ehm. (tosse) LISS. (Ho capio). (da sé) Eh gnente, ho visto. Domattina ghe le porterò comodae. (guarda e mette via, e torna al posto) RAIM. A lu sì, e a mi no? (a Cattina, con un poco di sdegno) CATT. Sior sì, perché sior Lissandro xe bravo, el comoda le cosse pulito, e lu el le averave tutte precipitae. (a Raimondo) CEC. Brava, brava, pulito. (a Cattina) E vu cossa feu qua incantà co fa un pandolo? (a Zanetto) ZAN. Voggio andar via. CEC. Per cossa? ZAN. No gh'ho più fame. Voggio andar via. CEC. Se no gh'avè più fame vu, gh'ha fame vostra muggier. ZAN. Cossa m'importa a mi de ela? (disprezzandola) LUC. E gnanca mi de vu, sior. (colla bocca piena) CEC. Oe, la ve vol tanto ben, che la se soffega. RAIM. (Oh oh, che matrimoni, oh oh). (da sé, ridendo) LISS. Qua nissun magna altro. Oe, portè via; ànemo, alla seconda portada. (Servitori levano e rimettono i piatti) RAIM. Sior Lissander. LISS. Signor. RAIM. Mi a nem poss più tgnir. LISS. De cossa? RAIM. Sto sior Gasper, sta siora Tonina? LISS. Mi no so cossa dir. La me par una stravaganza anca a mi. RAIM. Ch'agh sia intravgnù qualcossa? LISS. Mi no crederia. RAIM. Mandem a veder da qualchedun. LISS. Adesso manderò el mio garzon. Dov'estu? Ménego. (Ménego sarà dentro per portar via i piatti, e Lissandro va dentro a parlargli) BORT. (Distribuisce i piatti della seconda portata) CATT. (Che belle buccole!) (piano a Bortolo) BORT. (Ghe piàsele?) (a Cattina, piano) CATT. (Sior sì). (piano) RAIM. Cossa? CATT. De che? RAIM. Cossa disel s'av pias? BORT. Ghe domando se ghe piase le gallinazze. CATT. Sior sì, che le me piase assae. (con caricatura) BORT. Xele belle? CATT. Bellissime. BORT. Mo cossa? CATT. Le gallinazze. BORT. La compatissa. (dandole una gallinazza sul piatto) CATT. La ringrazio tanto. CEC. (Caspita, la la sa longa!) ZAN. (Taglia un piatto che è dalla sua parte, ne mette sopra un tondo, e l'offerisce a Cattina) A ela. (a Cattina) CATT. Grazie. (rifiuta) ZAN. La favorissa. CATT. No dasseno. ZAN. La se degna. (con più forza) CATT. Mo no la vede che son drio sta gallinazza? ZAN. Co no la vol, la lassa star. (butta il tondo in mezzo la tavola) CEC. Oe, oe, sior, dove credeu d'esser? Al magazzin? ZAN. La perdona. Ho fatto mal, xe vero. Ho mancà de rispetto. (si alza) Signori, ghe domando a tutti perdon. (gli vien da piangere, e si getta a sedere) TUTTI (Ridono) ZAN. (Si alza, passeggia e batte i piedi) CEC. L'è matto sior Zanetto, L'è matto poveretto. L'è matto in verità. (cantando, ma senza grande impegno di musica) LISS. Signori, compatilo, Che anca a mi el me fa peccà. (col medesimo canto) TUTTI (Ridono, applaudiscono, dicono bravi e battono le mani) ZAN. Deme da bever. (torna a sedere e gli danno da bere) Sangue de diana, se vaga a far squartar la malinconia. Alla salute... No de ela, che me scoffona.<ref>Scoffonare, cioè burlare.</ref> (a Cecilia, con rabbia) No de ela, che no me vol per gnente. (a Cattina, patetico) Alla salute... de mia muggier. TUTTI Bravo, bravo, evviva. LISS. Comàndele altro? No. Tirè via, e portè el deser. (Si alza, i Servitori eseguiscono; Lissandro parla piano col Garzone) LISS. Séntele? El garzon xe tornà, i conta bezzi, i xe in tel calor del negozio, i ghe domanda mille perdoni, ma per ancuo i dise cussì che no i pol vegnir: xe la verità, Ménego? GARZ. Sior sì, tal e qual. RAIM. Oh l'am despias po ben. S'a saveva csì<ref>Csì, così.</ref> a n'i vgniva miga, vdì. LISS. Cossa vorla far? I xe casi che nasce. LUC. Siora, vorla che impizza el fogo? LISS. Coss'è? S'insoniela? (a Lucietta) LUC. Sior sì, m'insuniava. </poem> ===SCENA OTTAVA=== Il GIOVINE del caffè con cogome e chicchere, e detti. <poem> LISS. Oh, xe qua el caffè. Lo vorle bever a tola? (si alza) CEC. Per mi son stracca de star sentada. Lo voggio bever in piè. (si alza, e tutti si alzano) RAIM. (Tira aranti la sua sedia e lo beve a sedere) LISS. Putti, desparecchiè. Mettè tutto in quella credenza, piatti, possade, biancheria; mettè tutto là, che po' li vegnirè a tor. E ti fa quel che t'ho ditto; sta attento se mai da una banda o dall'altra ti vedessi a vegnir sior Gasparo, e se ti lo vedi da lontan, avviseme. (piano al Garzone) GARZ. Sior sì, no la se indubita gnente. (parte) LISS. I ha da far tre o quattro viazi; no voria che i incontrasse sior Gasparo sulle scale. (I Servitori sparecchiano, mettono tutto nella credenza, levano le tavole, poi partono) CEC. (A Bortolo, bevendo il caffè) E cussì, come vala? BORT. D'incanto. La me vol ben. La xe mia. Un de sti dì ghe la fazzo domandar. Cossa diseu? CEC. Sì ben, me par che la lo merita. La me piase anca a mi, son contenta. ZAN. Me perméttela? (a Cattina, volendo prender la tazza dopo che ella ha bevuto il caffè) CATT. No la se incomoda. (la dà al Caffettiere) ZAN. (Sangue de mi! sangue de mi! poveretto mi! poveretto mi!) (da sé, smaniando) CEC. Cossa feu vu! no bevè el caffè? (a Lucietta) LUC. A mi el caffè? CEC. Perché no ghe deu el caffè a sta signora? (al Caffettiere) CAFF. No la ghe n'ha volesto. (a Cecilia, ridendo) CEC. Via, deghelo, che la lo beverà. (al Caffettiere) CAFF. Vorla, siora Lucietta? (gli dà il caffè, ed ella lo beve) CEC. Ti la cognossi? (piano al Caffettiere) CAFF. (No vorla?) CEC. (Tasi sa, no dir gnente). CAFF. (Mi no parlo). (ridendo) CEC. (No rider, che te trago sta tazza in tel muso). (ridendo) LUC. Tolè la tazza. (al Caffettiere) CAFF. Pulito, siora Lucietta. LUC. Oh se savessi, son propriamente in gioa.<ref>Impicciata.</ref> CAFF. El caffè lo pàghela ela? (a Lissandro) LISS. No, pagherà sior Gasparo. CAFF. Non occorr'altro. (prende la sua roba e parte) RAIM. Oh i mi sgnori, con so bona grazia mi a fazz cont che mi e la mi fiola as n'andarem. ZAN. Se la me permette, averò l'onor de servirla. (si esibisce di dar la mano a Cattina) CATT. No in verità, grazie; la daga man a so muggier che la farà meggio. RAIM. (Brava la mi fiola!) ZAN. Muggier? mia muggier?... CEC. Animo, animo, sior, semo vegnui insieme, andemo via insieme, e no ghe xe altri discorsi. (a Zanetto) ZAN. Basta. Averò l'onor de riverirla. (a Cattina) RAIM. No, chan la s'incumda minga, vidla. (a Zanetto) ZAN. Come? No la me vol? Un omo della mia sorte? Cossa gh'oio fatto? RAIM. L'am perdona; servitor de lor sgnori, andem. (prende sotto il braccio Cattina) BORT. Addio. (a Cattina, così alla sfuggita) CATT. Grazie delle gallinazze. (lo saluta con vezzo) ZAN. Sangue de diana! A mi sto affronto? CEC. Seu matto? (a Zanetto) RAIM. Saludè 'l sior Gasper, e ringraziel. (a Lissandro) LISS. La sarà servida. (va a sollecitar i Servitori) ZAN. No la me vol donca? (a Raimondo, con forza) RAIM. Mo... Mo... Che l'am scusa. In casa mi... Patron... Mo a gh digh po de no, mi. ZAN. No certo? (con forza) RAIM. No, sicura. ZAN. Pazenzia. (patetico) RAIM. (Oh el bel matt). (da sé) Servitor de lor sgnori. (parte con Cattina) CEC. Mo andè là, che gh'avè tanto giudizio co fa un gatto. (a Zanetto) ZAN. Xe vero. Mi no gh'ho giudizio. Sala chi gh'ha giudizio? Quel sior. (accennando Bortolo) BORT. Mi? Percossa? ZAN. Credeu che no abbia visto che avè fatto le carte<ref>Far le carte, amoreggiare.</ref> con quella putta? BORT. Mi? V'inganné, compare... ZAN. E per farme smattar, i me va a far passar per mario de quella martuffa. (accennando Lucietta) LUC. Come pàrlelo, sior! Varè che sesti, ancora che me lasso vestir da Franceschina<ref>Da bamboccia.</ref> per vegnir qua a batterghe l'azzalin...<ref>Per tener mano a' suoi disegni.</ref> ZAN. A mi batterme l'azzalin? BORT. Sior sì. Ela da una banda, e mi dall'altra. E se ho parlà a quella putta, gh'ho parlà per vu. ZAN. Per mi? (tutto allegro) CEC. Sior sì, per vu; el so anca mi. ZAN. Per mi? Contème, contème. (a Bortolo) BORT. Andemo, che ve conterò. GARZ. (Sior patron. Ho visto sior Gasparo e siora Tonina). (piano a Lissandro) LISS. (I vien?) GARZ. (I vien). LISS. (Da che banda?) GARZ. (Dalla fondamenta). LISS. (Anderemo via per la corte. Xeli lontan?) (al Garzone) GARZ. (I ho visti a spontar sull'altra fondamenta de là dal rio). LISS. (Presto, presto, va via). (al Garzone che parte) Patroni, se le vol andar, anca mi bisogna che vaga, e che serra la casa. CEC. Andemo. (vuol andar dalla parte diritta) LISS. No, andemo per de qua. Ghe xe un'altra scala, e la so barca l'ho fatta vegnir alla riva della corte che xe più comoda. La resta servida con mi. CEC. Andemo. (prende per mano Bortolo) Via, deghe man a la vostra cara muggier. (a Zanetto ridendo, e via) ZAN. Son qua, dolcissimo mio tesoro. (a Lucietta) LUC. Che el senta. Mi no valo gnente, ma per diana de dia, no me scambiarave. (partono) </poem> ===SCENA NONA=== ''GASPARO in tabarro, TONINA in zendale. RIOSA col zendale sul braccio. Vengono senza dir niente, un poco ingrugnati.'' <poem> RIO. Vorla despoggiarse? (a Tonina) TON. Aspettè, me despoggerò co vorrò. TON. Me par de sentir un certo odor, come de roba da magnar... Sentiu vu? (a Riosa) RIO. Siora sì, me par anca a mi. GASP. (Ascolta e ride) TON. Ridè? Saveu qualcossa vu? (a Gasparo) GASP. No saveu che gh'avemo l'osteria taccada muro con muro? Le se sente spesso ste galanterie. TON. Sior Gasparo, mi non ho volesto dir gnente per strada per non far scene: avè volesto che vegna a casa, son vegnua, ho obbedio, perché ai sie de Febraro xe la zornada del voggio. Ma adesso mo in casa se poderave saver perché, za che son vestia, no volè che andemo a far una visita a sior Raimondo e a siora Cattina? GASP. Perché ho da scriver, perché gh'ho da far, e ancuo no ghe posso andar. TON. Ben, se gh'avè da far, vu gh'anderè un'altra volta, e ancuo anderò mi colla donna. GASP. Caveve zo,<ref>Spogliatevi.</ref> e gh'anderè domattina. TON. Mo perché domattina? Mo perché no ghe possio andar adesso, za che son vestia? GASP. Cara fia, gh'ho le mie rason, perché no gh'abbiè d'andar ancuo, e perché gh'abbiè d'andar domattina. TON. E a so muggier no se poderave dirghele ste rason? GASP. (Oh poveretto mi!) Ve soddisferò, ve dirò la rason. Riosa, tolè sto tabarro, portelo de là. RIO. Sior sì, la daga qua. (Porlo esser più bon de quel che el xe? La tira i tonfi<ref>Tonfi, lo stesso che pugni, e vuol dire che eccita suo marito a batterla.</ref> tre mia lontan). (prende il tabarro e parte) TON. E cussì? Cossa xe ste rason? GASP. Aspettè, deme tempo. Sappiè che stamattina, dopo che vu sè partia, xe vegnù un amigo a dirme che sior Raimondo e siora Cattina i voleva vegnir stamattina a farme una burla. TON. Una burla? (con maraviglia e piacere) GASP. Sì; che all'improvviso i voleva vegnir a disnar da nu. TON. E perché no xeli vegnui? (con premura) GASP. Vedè ben; mi giera impegnà fora de casa... TON. No ghe gierio mi? (con forza) GASP. Vu gieri andada da vostra mare... TON. No me podevi mandar a chiamar? (come sopra) GASP. A quell'ora cossa ghe volevi parecchiar da disnar? TON. E li avè rifudai? GASP. Gh'ho dito all'amigo la verità, e l'amigo li xe andai a avertir. TON. Andè là, che avè fatto una bella cossa. GASP. Cossa volevi che fasse? TON. Persone che gh'avemo tutta l'obligazion... GASP. Ma giusto per questo... TON. Che se gh'avemo bisogno de mile o domile ducati da negoziar, i xe capaci d'imprestarneli senza un interesse a sto mondo. GASP. Carneval no xe gnancora fenio. TON. Mi no gh'ho più muso da farme véder. Riosa. (chiama) RIO. Siora. (Oh cossa che ho visto!) (da sé, maravigliandosi assai) GASP. E per questo vôi che domattina andè a domandarghe scusa da parte mia. TON. Mi? No ghe vago gnanca se i me strascina co le caene. (si cava il zendale, e lo dà a Riosa) RIO. (Oh che cusina che ghe xe de là! Oh che diavolezzi!) (da sé) GASP. Mo per cossa? Co vu no ghe gieri? Co mi giera impegnà via... TON. Eh lassème star, caro vu, coi vostri impegni, lassème star. (cavandosi la vesta) GASP. Tonina, in verità, dasseno, parè matta. TON. Portè de là. (getta la vesta a Riosa con dispetto) RIO. (Oh, se la va in cusina, poveretti nu! Cossa mai alo fatto el paron stamattina!) (da sé, parte) TON. Refudar un omo de quella sorte, per andar... per andar... GASP. Da mio compare Bernardin. TON. Da vostro compare Bernardin? GASP. Siora sì e avemo serà el contratto d'una partia de quattro balle de canevi. TON. Caro vu, no me fe parlar. GASP. Cossa voressi dir? TON. Voggio dir che ho mandà da sior Bernardin, e che no ghe gieri. GASP. A che ora aveu mandà? TON. A ora che tutti i galantomeni xe a disnar: a vint'ore. GASP. Se avessi mandà a vintiuna, i n'averave trovà. Semo andai a visitar i canevi in magazen. TON. Podè dir quel che volè, mi no ve credo né bezzo, né bagatin. GASP. Credè donca che sia un baron? TON. Mi no so quel che siè, vedè. GASP. Siora Tonina, no voria che ai sie de Febraro v'avesse da succeder qualch'altra cossa. TON. Coss'è, sior? Me manazzaressi ancora? GASP. Son galantomo, ve stimo, ve voggio ben, ma no me tirè per i cavei. TON. Cossa voressi che ghe disesse a sior Raimondo e a siora Cattina? GASP. Feghe le nostre scuse, e invideli a disnar quando che volè. TON. Bisognerà veder se i ghe vorrà vegnir. GASP. Eh no l'è cussì puntiglioso, no, sior Raimondo. Lo cognosso; el xe un omo ragionevole, el ne vol ben, e son seguro ch'el vegnirà. RIO. Sior patron, ghe xe uno che lo domanda. TON. Chi xelo? RIO. No so, siora, no lo cognosso. GASP. Andè de là; sarà qualchedun per qualche interesse. (a Tonina) TON. E cussì? Me volè ficcar via? No ghe posso esser? No posso sentir anca mi? GASP. (Oh che pazenzia!) Diseghe ch'el vegna avanti. (a Riosa) RIO. (Ho gusto che la resta. Cussì finirò un pochetto de destrigar. Prego el cielo che no la se n'accorza). (va alla scena) La resta servida, patron. (alla scena, e parte) </poem> ===SCENA DECIMA=== Paron MÉNEGO oste, e detti. <poem> OSTE Patroni, con so permission. GASP. La reverisso; signor. TON. Chi èlo? (a Gasparo) GASP. Mi no so. (a Tonina) OSTE Xela ela sior Gasparo? GASP. Son mi per servirla. OSTE Servitor umilissimo. Me pareva, e no me pareva. Patrona reverita. (a Tonina) TON. Patron. GASP. Cossa m'ala da comandar? OSTE Prima de tutto desidero de saver se la xe contenta de mi. TON. De cossa? (a Gasparo) GASP. Signor, mi no gh'ho l'onor de cognosserla. OSTE Paron Ménego per servirla. L'osto qua della Tartaruga. GASP. Ah questo che ne xe taccà? OSTE Per obbedirla. TON. Avè fatto un gran disnar ancuo? se sente dei gran odori. OSTE Odori e saori. Cossa dìsela? (ridendo) TON. Mi ve digo che sto fumo per casa no me piase gnente. OSTE Bisogna ch'el so camin fazza fumo. TON. Se l'ho fatto scoar che no xe quattro zorni. GASP. A monte sti pettegolezzi. (a Tonina) Cossa me comanda sior paron Ménego? OSTE Prima de tutto, ghe torno a dir, me preme de saver se i mi paroni, se i mi avventori xe contenti de mi. Gh'ha piasso, xela restà contenta stamattina? GASP. De cossa? OSTE De cossa? De tutto; del disnar che gh'ho fatto. TON. Disnar? GASP. Sior paron, vu me tolè in fallo. OSTE No xela ela sior Gasparo sanser? GASP. Son mi seguro. TON. (Sentimo mo!) (da sé) OSTE E po cossa serve, ho servio in sta casa, e s'ha magnà in sto tinello. TON. Quando? (con ansietà) OSTE Ancuo. TON. Ah! questo xe l'odor che sentiva. (a Gasparo, con sdegno) GASP. Mi ve digo, sior, che no so gnente, e che me maraveggio de vu. OSTE E mi ghe digo, patron, che me maraveggio de ela, che ho parecchià qua in sta casa per sette persone... TON. Sette persone? (all'Oste) OSTE Siora sì, sette persone, a un zecchin per testa. TON. Una bagatella? ghe giera donne? (con furia all'Oste) GASP. Quieteve, perché quello xe un pezzo de matto. (a Tonina) TON. Ghe giera donne? (con più furia all'Oste) OSTE Mi no so chi ghe fusse, ma i m'ha ditto i mi omeni che ghe giera quattro omeni e tre donne. TON. Tre donne! (contro Gasparo fieramente) L'ho ditto; l'ho scoverto: sior Bernardin ah! El sior diavolo che ve porta. GASP. Tasè una volta, in tanta malora. (a Tonina) Sior osto, mi son un galantomo. OSTE E mi son un galantomo anca mi. TON. Cossa serve che ve fe nasar? Paghèlo. (a Gasparo) GASP. Tasè. (a Tonina) TON. Aveu magnà? Paghèlo. (a Gasparo) GASP. Ma tasi, che te casca la testa. (a Tonina) Disè donca che avè parecchià qua sto disnar? (all'Oste) OSTE Sior sì, lo digo, e lo sostegno. TON. No se salo? GASP. (Guarda Tonina bruscamente, poi si volta all'Oste) E avè parecchià per sette persone, a un zecchin a testa? TON. Sior Bernardin, sior Bernardin. OSTE Cussì semo restai d'accordo. GASP. Con chi? Chi v'ha ordenà da disnar? OSTE So sior fradelo. GASP. Compare, vu v'inganè, perché mi no gh'ho fradeli. TON. Tutte finte, tutti rezziri. Sior sì, per sconderse l'ha fatto passar qualchedun per so fradello. (all'Oste) GASP. Se pol sentir de pezo! Infamar so mario! (a Tonina) OSTE Sior Gasparo, no so cossa dir, me despiase... Se la m'avesse ditto che no la voleva che so muggier savesse gnente... GASP. Mi no voleva!... TON. Sior sì, sior sì, nol voleva che mi lo savesse. Ma lo so, l'ho scoverto a so marzo despetto. GASP. Orsù, son stuffo de soffrir ste insolenze. (a Tonina) E a vu, sior, ve digo che no so gnente, che no v'ho da dar gnente, e che andè a bon viazo. (all'Oste) OSTE Me maraveggio de ela. Se no la me vol pagar, ghe penserò mi a farme pagar, ma intanto la me daga la mia roba, patron. GASP. Che roba? OSTE Le mie possae, i mi piatti, la mia biancheria. TON. Sior sì, deghe quel che ghe vien. (a Gasparo) GASP. Ve digo che sè matto da ligar. OSTE Come? La me nega l'arzentaria? GASP. Mi no so quel che ve disè. OSTE M'ha ditto i mi zoveni che i ha fatto logar tutto in t'una credenza, che la credenza xe in tinello e la sarà quella là. GASP. Sè matto, ve digo. TON. Vardemo, vardemo. (corre alla credenza, apre, e si vede tutta la roba) GASP. Coss'è sta roba? (resta attonito) OSTE Putti, vegnì avanti. Portemo via la mia roba. (entrano i Garzoni con delle ceste, mettono via tutto, e l'Oste va ad aiutare e ad incontrar le posate) TON. Cossa dìsela? (a Gasparo) GASP. Son fora de mi. TON. Sior Bernardin? GASP. Chi ghe xe stà? El diavolo in casa mia? TON. Oh sì el diavolo, gh'avè rason. Queste xe cosse che altri ch'el diavolo no le fa far. GASP. Vu sarè stada. TON. Mi? via mo, da bravo. GASP. Altri che vu no gh'aveva la chiave, altri che vu no podeva vegnir. TON. Vardè, se sè fora de vu, se la passion ve orba, se no savè quel che ve disè? No v'arecordè, patron, che m'avè fatto lassar a casa la chiave del saggiaor? (con sdegno) GASP. (Xe vero: son fora de mi. Vele qua tutte do). (le tira fuori) Ma adesso che vedo, questa no xe compagna de st'altra. Questa no xe della nostra porta. Sè vu che me l'ha scambiada. (a Tonina) TON. Mi ah! mi, can! mi, traditor! a mi sta sorte de imputazion! a una donna della mia sorte? Son tradia, son sassinada; e anca m'ho da lassar strapazzar? Ah poveretta mi! Son morta, la xe fenia, no gh'è più remedio per mi, no gh'è più remedio per mi. (disperata) GASP. Mo via, cara sì, ho ditto mal... TON. Sassin della to povera muggier, traditor del mio povero cuor. GASP. Mo via, digo... TON. Lasseme star, lasseme star!... che farò qualche bestialità. (parte) GASP. Da una banda la gh'ha mo anca rason. Bestia che son mi, andarghe a dir che l'averà ela scambià la chiave. OSTE Servitor umilissimo. (con muso duro) GASP. Patron reverito. (con sdegno) OSTE La me favorissa sette dei so zecchini. GASP. Ma se ve digo cussì... OSTE La senta, son galantomo; se no la li gh'ha, n'importa, aspetterò. Basta che la prometta de darmeli; aspetterò. GASP. Ve torno a dir che mi no v'ho da dar gnente. OSTE Co l'è cussì, co la me nega el debito, la farò chiamar dove se convien: andemo. (ai Giovani) GASP. Sentì, fermeve. Un omo della mia sorte farme chiamar? Con che fondamento me fareu chiamar? OSTE Ghe dìsela poco fondamento aver trovà la mia roba in te la so credenza, in tel so tinello? E ancora negarme la mia arzentaria? GASP. Zitto, amigo, no fe altro strepito. No so gnente... ma gh'avè rason. OSTE No la sa gnente? GASP. No so gnente... Ma ve pagherò. OSTE Me basta cussì; quando me pagherala? GASP. Doman sarè sodisfà, ma feme almanco un servizio. Chi xe quella persona che xe passada per mio fradello? OSTE Mi no lo cognosso, el m'ha fatto vegnir qua, avemo contrattà in sta casa, ho mandà el disnar in sta casa. Mi no so altro più de cussì. GASP. Ma come gierelo sto mio fradello? Grando, piccolo, grasso, magro, come gierelo vestio? OSTE No so, no m'arecordo ben. Grando no certo; gnanca tanto piccolo. Me par magretto... So ch'el gh'aveva un tabarro de scarlatto, mi no so altro. GASP. (No crederave mai ch'el fusse Lissandro!) OSTE Me comàndela altro? GASP. La vostra bona grazia. Patron. OSTE Son ai so comandi, de dì e de notte, co la vol; e un'altra volta, se no la vol che so consorte lo sappia, la me avvisa per tempo, e la lassa far a mi. (parte coi Garzoni) </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== GASPARO, il CAFFETTIERE, poi RIOSA <poem> GASP. Eh vatte a far squartar anca ti. Più che ghe penso e più gh'ho sospetto sora Lissandro. Ch'el m'abbia fatto elo sta baronada? No l'è baronada, se volemo, ma la xe un'insolenza: tanto più che m'ha toccà quel siropo de mia muggier. CAFF. Patron, sior Gasparo. GASP. Cossa gh'è sior? CAFF. Son vegnù a incontrar se la pagherà ella quei sette caffè che ho portà qua ancuo. GASP. Mi no so gnente. Chi ve l'ha ordenai? CAFF. So ch'ela no sa gnente, e son vegnù qua per questo. Me li ha ordenai sior Lissandro. GASP. Gièrelo qua Lissandro? CAFF. Sior sì, no alo disnà qua in compagnia? GASP. (Oh bona! ho scoverto tutto). (da sé) Saveu chi ghe giera qua a disnar? CAFF. Sior sì, li conosso tutti a un per un. Ghe giera anca una massèra vestia da lustrissima. GASP. Contème, contème. Mo no vorria che vegnisse mia muggier. Andemo, ve pagherò, e me contarè per strada. (in atto di partire, ed il Caffettiere l'aspetta alla porta) RIO. Sior patron. (coi stucchi e le scatole) GASP. Cossa gh'è? (torna un passo indietro) RIO. Presto, ch'el metta via sta roba. (gli dà tutto) GASP. Coss'è là? (apre e vede) (Questa xe marcanzia de Lissandro). (da sé) RIO. L'ho trovada in cestella del taolin de portego. GASP. Chi ghe l'ha messa? RIO. No so, la patrona no certo. Che el metta via, che se la patrona se n'accorze, la se butta in canal. (parte) GASP. Ho capio. Questa xe roba de sior Lissandro. El se l'averà desmentegada. Gh'ho gusto da galantomo. Sto sior cortesan me la pagherà. (parte) </poem> {{N|a cura de l'autor}} m6gbgk7du7js04li89u7knfk59eelxk Chi la fa l'aspetta/Atto terzo 0 1054 47310 41435 2011-12-26T20:27:17Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO TERZO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ATTO TERZO |prima=[[../Atto secondo|ATTO SECONDO]] }} ==ATTO TERZO== ===SCENA PRIMA=== ''Notte illuminata. La prima camera o sia sala in casa di Gasparo col solito tavolino, sul quale una candela accesa ed una spenta.'' TONINA e RIOSA <poem> TON. Cara vu, lassème star. (a Riosa con sdegno, camminando) RIO. Mo de diana! cossa gh'alo fatto el patron? TON. Cossa ch'el m'ha fatto, ah! So mi cossa ch'el m'ha fatto; ma no l'anderà sempre cussì; no, no, no l'anderà sempre cussì. RIO. (In verità stavolta ho paura che la gh'abbia rason). (da sé) TON. Nol gh'ha più né amor, né convenienza, né discrezion. RIO. Ma se el ghe vol tanto ben. TON. Che el se lo petta el so ben. Dopo quel ch'el m'ha fatto, dopo quel ch'el sa che ho scoverto, el me vede fora de mi, el sa che son dove che posso esser, e in vece de scusarse, e de cercar de quietarme, el chiappa su senza dir gnente, e el va via? Ah! xelo ben questo? Eh, el xe la so arma ch'el tocca.<ref>Frase bassa come se dicesse: è il suo diavolo che se lo porti.</ref> RIO. El la vede cussì... Nol s'averà ossà.<ref>Osato.</ref> TON. Siora sì, scusèlo. Ho paura che ghe tegnì terzo mi. RIO. Cara siora patrona, come pàrlela? No xe d'ancuo che la me cognosse. Son una putta da ben, onorata, e no son capace de tegnir terzo a nissun. TON. No la se scalda el figà, patrona. Chi v'ha ditto che andè in pressa in pressa a far tante belle faccendine in cusina, che gieri infina suada? RIO. Volévela che lassasse la cusina intrigada? TON. E chi l'ha intrigada quella cusina? RIO. Cossa vorla che sappia mi? Me par d'esser stada tutto el zorno con ela. TON. Cossa soggio mi dove che fussi quando che giera al taolin a lavorar co mia siora mare? RIO. Oh! che! xelo un palazzo la so casa? TON. Sentì che tocco de temeraria, come che la responde? RIO. Oh vorla che ghe diga... TON. La diga mo... RIO. La me daga la mia bona licenza che anderò via. TON. Oh certo, che per mi la sarà una gran disgrazia! RIO. A ela no ghe mancherà serve, e a mi no me mancherà patrone. Manco salario, manco piatanza, e magnar quel fià in santa pase. TON. Senti che battola che la gh'ha!<ref>Che linguaccia.</ref> RIO. Fazzo quel che posso, servo con amor, e ancora i me magna i occhi... (piangendo) TON. Via, via, a monte, patrona. Andè a far quel che avè da far, e doman, se volè andar via, mi no ve tegno per forza. RIO. Basta. Parlerò col patron... (singhiozzando) TON. Siora! Parlerò col patron! e mi cossa songio? Avè anca tanta temerarità de dirme che parlerè col patron? Vardè cossa che vol dir un mario che tratta mal so muggier! Nissun la stima, la servitù ghe perde el rispetto. RIO. Mi, siora... TON. Andè via de qua. RIO. No me par mo gnanca... TON. Andè via de qua, ve digo. RIO. No ghe stago se credesse de andar porta per porta a domandar un tocco de pan. (parte) </poem> ===SCENA SECONDA=== TONINA, poi LISSANDRO in maschera. <poem> TON. Sior sì che la xe cussì. Mio mario ghe dà de bon in man.<ref>L'esempio, la facilità.</ref> Ma! chi mai l'averave ditto? Baron! ch'el me fava tante carezze. Tolè suso.<ref>Tolè suso, lo stesso che ecco qui.</ref> Porlo far de pezo? L'è in dolo,<ref>Si conosce da sé che è colpevole.</ref> el va via senza dirme gnente; el se vergogna, poveretto. (ironica) El gh'ha rabbia che l'abbia scoverto. (si sente battere) Chi diavolo xe che batte? (va ad aprire) O patron, sior Lissandro. (sostenuta, col suo medesimo tuono sdegnato, senza appena guardarlo) LISS. (In maschera in bautta, ma senza il volto sul viso) Patrona, siora Tonina. Gh'èlo sior Gasparo? TON. Sior no, nol gh'è. (come sopra) LISS. (Lo so anca mi che nol gh'è, e se no l'avesse visto fora de casa, per ancuo no ghe sarave vegnù). (da sé ridendo) TON. Nol ghe xe, sala, sior Gasparo. (con sprezzatura) LISS. Ho inteso. (Se podesse recuperar la mia roba!) (da sé) TON. Se la vol tornar... (con dispetto ed impazienza) LISS. Eh no gh'ho tanta premura. (Bisogna che in casa ghe sia baruffe, e gh'ho paura d'esser la causa mi. Da una banda me despiaseria). (da sé) TON. E credo che nol vegnirà per adesso, sala? (El me doverave capir). (da sé) LISS. Ghe levo l'incomodo, ma... la diga... TON. Mi no me n'impazzo, la veda, in ti interessi de mio mario. LISS. La me parla in t'una certa maniera... (Che la sappia qualcossa de mi?) (da sé) TON. Con grazia... (vuol andar via) LISS. Vago via, ma la supplico d'una parola. TON. Cossa comàndela? (rustica) LISS. A caso averavela visto certi stucchi, certe scatole con delle buccole, delle fiube, dei anelli? TON. Dove? LISS. Qua in casa. TON. Chi l'ha portada sta roba? LISS. Son vegnù per un interesse da sior Gasparo... TON. E avè lassà qua sta roba? LISS. Me l'ho desmentegada. TON. Ho inteso. (affannata) LISS. Coss'è stà? (timoroso) TON. Mio mario averà regalà quelle sporche che ancuo xe stae qua a disnar. No ve digo gnente. Buccole, anelli, fornimenti; el vuol andar in malora, el se vuol precipitar elo, e el me vuol precipitar anca mi. LISS. Le ha avudo zente a disnar ancuo? Le ha disnà in compagnia? (ridendo) TON. Oh mi no, sior, mi no ghe son intrada. Elo, elo s'ha fatto st'onor. LISS. Sior Gasparo xelo stà a casa a disnar? TON. Sior sì, in compagnia de sette persone, quattro omeni, e tre donne, e mi el m'ha ficcà da mia mare. LISS. (E no i sa gnente de mi? Mo la xe la più bella cossa del mondo). (da sé, ridendo) TON. Ridè, ah? LISS. Siora no, no rido. (tenendosi) TON. Mo za, vualtri omeni gh'avè el cuor de orso, de tigre, fodrà de pelle de can. LISS. Me dispiase de véderla desgustada; ma la mia roba l'ho lassada qua per accidente; sior Gasparo no me l'ha domandada, e son seguro che la se troverà tal e qual. TON. Dove se troverala? LISS. Adesso che ghe penso, come che gierimo là che fevimo certi conti co sior Gasparo, me recordo che l'ho messa in quel casselin. TON. Se la ghe xe, tolèvela. LISS. Con so bona grazia. (apre) Poveretto mi, no gh'è gnente. TON. Ghe xela? LISS. Siora no. (malinconico) TON. No ve l'oggio ditto? Tutto l'ha donà via, tutto, e ghe ne fusse stà. LISS. (Com'èlo sto negozio? Che gh'abbia da perder cussì più de cento zecchini de roba?) (da sé) TON. Mi ho paura ch'anca vu siè d'accordo con mio mario. LISS. Oh siora no: ghe posso far tutt'i zuramenti del mondo, che no semo d'accordo; ma cara siora Tonina, bisogna che la me aiuta. TON. In che proposito? LISS. Sta roba che ho lassà qua... TON. Cossa gh'ìntrio mi? Domandèghela a elo. LISS. (Son intrigà morto). (da sé) La senta... Sior Gasparo no ghe n'ha colpa... sta roba che ho lassà qua... TON. Sento zente su per le scale. Oh poveretta mi, sior Raimondo e siora Cattina! (affannata) LISS. (Diavolo! i scoverzirà tutto. Mi no gh'ho cuor de restar. Se podesse andar via!) (da sé) Tornerò, a bon reverirla. Me perméttela che vaga via per de qua? (si mette il volto) TON. Sì, sì, dove volè... come oggio da far a riceverli? (Lissandro parte per l'altra porta) Con che cuor oggio da scusar quel senza giudizio de mio mario? (va ad incontrarli) </poem> ===SCENA TERZA=== RAIMONDO, CATTINA e TONINA, poi RIOSA <poem> TON. Serva umilissima. Che grazie? Che favori xe questi? RAIM. Bondì la mia sgnora Tonina. CATT. Sì, sì, cara. Son in collera con ela, ma quel che sta ben. TON. No so cossa dir, la gh'ha rason... RAIM. Oh l'an ve la perdona più mi fiola. (ridendo) TON. No so cossa dir; so che i gh'ha tanta bontà l'uno e l'altro che i me compatirà. Mio mario... mio mario... giera impegnà da sior Bernardin. (con pena) RAIM. El so; i me l'an ditt. CATT. Ma perché no vegnir ela almanco? TON. Mi, fia mia, in verità no saveva gnente. CATT. Oh giusto! no la saveva gnente? TON. No, da donna d'onor che no saveva gnente. RAIM. Oh i n' l'avrà volsuda avisar, per no disturbarla da i so interess. Ma disim un poc, la mi fiola: el andà ben el negozj? TON. Qual negozio? RAIM. Quel ch'a fatt voster marì in cà del sgnor Bernardin. TON. Cara ela, no la me fazza parlar... CATT. Oh via, che no i staga adesso a parlar de negozi. TON. Vorla sentarse qua, vorla che andemo de là?... CATT. Gnente; mi no me son gnancora sfogada, e me voggio sfogar. La dise che la me vol tanto ben, e una zornada che avévimo da star insieme, la chiappa su e la n'impianta? TON. Ghe assicuro, siora Cattina, che mi no ghe n'ho colpa, e co mio mario m'ha ditto sta cossa, el mio viso xe deventà una brasa de fogo. Anzi ghe dirò la verità. Mio mario voleva che vegnisse doman a domandarghe scusa, e in verità no saveva gnanca come far a vegnir. RAIM. Vì, se al sgnor Gaspar n'a psu esser con nu sta mattina, generosamente al vol ch'a cenamen in compagnì stassira. TON. Dove? (con maraviglia) RAIM. Oh bella; in casa vostra, al n've l'ha ditt sior Gaspar? TON. No, in verità, nol m'ha ditto gnente. CATT. Gh'ala impegni? Anderala via anca stassera? TON. No, cara siora Cattina, no la me mortifica d'avanzo. Ghe digo e ghe accerto che no podeva aver una consolazion più granda de questa. Dove l'ala visto mio mario? RAIM. An l'ho minga vist, el m'ha scritt un bigliett. Oh el m'ha fatt rider con ste bigliett. (lo tira fuori e legge) Ci sarà tutta la compagnia fuori del ridicolo sior Zanetto e della sguattera sua consorte. S'ai iera quel matt, mi an ghe vegniva. TON. Oh per mi za, la pol dir quel che la vol, mi no so gnente, mi no conosso nissun; el fa le so cosse senza dirme gnente. CATT. (Per mi me basta che ghe sia Bortoletto). (da sé) RAIM. Me despias solament una cossa. (a Tonina) TON. Cossa, sior Raimondo? RAIM. Me despias ch'el sior Gaspar abbia da suffrir una doppia speisa. Stamattina un disnar sontuos, stassira la cena. TON. Tutta Venezia xe piena de sto gran disnar da un zecchin a testa. RAIM. Un zecchin a testa! Diavol! L'è ben purassà. TON. Cossa dìsela? Che poco giudizio! Farse magnar el suo cussì miseramente. I giera in sette a magnarghe le coste. CATT. Siora? RAIM. De chi parlev, sgnora Tonina? TON. Parlo de quei che ha magnà qua stamattina. RAIM. E i mittì tutti a mazz? TON. Mi digo, che chi va a magnar in casa d'un omo maridà, in scondon de so muggier, sia chi se sia, i xe tutti poco de bon. CATT. Andemo a casa, sior padre. (sostenuta e sdegnata) TON. Coss'è stà? (a Cattina, maravigliandosi) RAIM. La mi cara sgnora, se sem vegnù mi e mi fiola in casa vostra a magnar... (con caldo) TON. Intendemose. No parlo miga della cena, parlo del disnar. (con forza) RAIM. E mi a ve respond del disnar. (con caldo) CATT. E se ela se fusse degnada de vegnir co i l'ha mandada a chiamar, no averessimo disnà in casa del mario, in scondon de la muggier. TON. Come! Come! Oh poveretta mi! Coss'è sta cossa? Lori ha disnà qua stamattina? RAIM. Aviu dà volta,<ref>Siete impazzita.</ref> la mi fiola? TON. Spieghemose: la me perdona, mi son in t'una confusion. Lori ha disnà qua stamattina? CATT. De cossa volévela domandarme scusa? TON. Che ancuo mio mario no li ha podesti ricever, e nol gh'ha podesto dar da disnar. (affannata) CATT. Se anzi el n'ha invidà, e avemo disnà qua, e no avemo visto né mario né muggier... TON. Gnanca mio mario no ghe giera? (con ansietà a Raimondo) RAIM. Sgnora no, al n'i è stà, al n'i è mai vegnù, e sem andadi vi senza poderl ringraziar. TON. Oh cossa che sento! Oh cossa che la me dise! Mio mario no sa gnente! Mio mario xe innocente! La diga, la diga: chi ghe giera? Come èla stada?... Ma... L'aspetta, che qua se bira da freddo:<ref>Birar da freddo: intirizzire.</ref> oe Riosa. (affannata e contenta) RIO. Siora. TON. Ghe xe fogo in tinello? RIO. Siora sì TON. Andemo, andemo, la favorissa. (li prende tutti due per mano) Che la me diga... Che la me conta... Oe Riosa, el paron xe innocente. (allegra) Son fora de mi dalla consolazion. (Corre tenendo li due per la mano, e fa traballare Raimondo, e tutti partono) </poem> ===SCENA QUARTA=== RIOSA, poi GASPARO con seguito di varie persone. <poem> RIO. Oh che gh'ho tanto da caro,<ref>Aver da caro aver caro, sentir piacere.</ref> gh'ho tanto da caro! In verità per elo, ch'el xe el più bon paron che se possa trovar. Nol parla mai, el se contenta de tutto, sia salà, sia dessavìo,<ref>Che le vivande sieno salate, o sieno insipide.</ref> quella bocca no parla mai. Mo come mai xela stada? Chi mai ha disnà ancuo in sta casa? Che ghe sia el foletto? Ho paura de sì mi. Oh poveretta mi! Mi che dormo sola! Ah i averze la porta! (si vede aprire la porta, e trema) GASP. (Entra solo, e parla sottovoce e lontano) Riosa. RIO. Ah el xe elo. (prende coraggio) GASP. Dove xe la patrona? (sempre sottovoce e ridente) RIO. La xe... (forte) GASP. Zitto, no ve fe sentir. RIO. La xe in tinello, e ghe xe sior Raimondo e siora Cattina. (anch'ella sottovoce e ridente) GASP. Bon, bon. Xela su le furie? RIO. Oh la xe tutta contenta. GASP. Sì? com'èla? RIO. No la sa? GASP. Cossa? RIO. Ghe xe el foletto in sta casa. GASP. Oh sì, so mi che foletto ch'el xe. Impizzè una luse, e andè a verzer el cameron. RIO. Oh mi no, sior, che no ghe vago. GASP. Per cossa? RIO. Perché gh'ho paura del foletto. GASP. Eh via, matta. RIO. No in verità, che no ghe vago, che no me vôi ispiritar. GASP. Via, via, lassè star. Delle volte la paura pol far dei brutti scherzi. Impizzè quella luse, che anderò mi. RIO. Cossa vorlo far a sta ora in quel cameron? (accendendo il lume) GASP. No disè gnente alla patrona che mi ghe sia, né disè gnente del cameron, né de sta zente che vederè. (va pian piano alla porta) Amici, vegnì avanti pian pian. (sottovoce alla porta, e si vedono entrare varie persone: alcuni con delle placche e delle chiocche,<ref>Lampadari.</ref> e delle candele di cera in una cesta, ma che si vedano; altri con degli strumenti, violoni, violini, corni, e qualche maschera ancora) Vegnì con mi. (prende il lume) RIO. Coss'è sto negozio? (a Gasparo) GASP. Zitto, no disè gnente a nissun. Dove xe el mio tabarro e la mia bautta? (a Riosa) RIO. In cameron, sul tavolin sotto el specchio. GASP. Zitto. (a Riosa, e ridendo parte col lume in mano e tutti gli vanno dietro) </poem> ===SCENA QUINTA=== RIOSA, poi LISSANDRO in maschera <poem> RIO. I sonadori! Bisogna ch'el voggia far un festin. Ghe scometto mi ch'el vol far un'improvvisata a so muggier. Siestu benedetto! Va là che ti xe una pua.<ref>Buono come un bambino.</ref> Ti xe una pasta de marzapan. Lo gradirala gnanca sta rustegona? (prende il lume in mano) Oh, l'ha lassà la porta averta: presto presto, che la vaga a serrar. Nissun me leverà dalla testa che in sta casa no se ghe senta. (tiene in mano il candeliere, e va per chiudere la porta. Nell'atto ch'ella vuol chiudere, si presenta Lissandro in maschera, col volto sul viso. Riosa si spaventa, le casca il candeliere di mano, la candela si smorza e grida) Agiuto. LISS. Non abbiè paura, son mi. (si avanza) RIO. Agiuto, agiuto. (torna a gridare, si salva all'oscuro e corre via) LISS. Se trovasse la porta... (vorrebbe andar via) </poem> ===SCENA SESTA=== TONINA con lume in mano, e LISSANDRO <poem> TON. Coss'è stà, cossa xe sti zighi? Siora mascara, cossa voleu? (fra il timore e lo sdegno) LISS. Son mi, siora Tonina. (si smaschera confuso) TON. Ah, vu sè, sior Lissandro? (Ho ben gusto ch'el sia elo). (da sé, ridendo) Cossa gh'aveu fatto a Riosa? LISS. Mi no gh'ho fatto gnente. La porta giera averta voleva chiamar, la m'ha visto in mascara, e la s'ha messo in sto boccon de paura. TON. Vardè che stramba! L'averà lassà ela la porta averta. (Se posso, me vôi divertir con sto cortesan). (da sé, e va a chiuder la porta) LISS. Xe mo che, per dirghe la verità, giera vegnù giusto per parlar con Riosa. TON. Dasseno? Cossa voleu da ela? LISS. Ghe dirò... Me sta sul cuor la mia roba, voleva domandarghe se a caso la l'avesse trovada, se la l'avesse messa via in qualche logo... TON. Oh sior no, ve l'assicuro mi che no l'ha trovà gnente. Se la l'avesse trovada, figureve, la me l'averave ditto. LISS. Bisogna donca che sior Gasparo l'abbia avuda elo. TON. Via, via, no v'inquietè; se el la gh'averà elo, el ve la darà. LISS. Nol xe gnancora vegnù sior Gasparo? TON. Gnancora. LISS. (Vorave andar, vorave restar). (da sé) TON. Aspettèlo, ch'el pol star poco a vegnir. LISS. Me despiase... No vorria... (No so quala far). (da sé) TON. (El gh'ha paura d'esser scoverto, bisogna procurar de fidarlo). (da sé) Sior Lissandro, savè de quel disnar che s'ha fatto qua stamattina? LISS. Che disnar? (ridendo) TON. Oh via; cossa serve? So che sè stà anca vu a sto disnar. LISS. Anca mi ghe son stà? (ridendo) TON. Sì, lo so de seguro. LISS. Co la lo sa donca... TON. Sentì, no xe stà miga mio mario, savè, che l'ha fatto far sto disnar. LISS. No? (con affettazione) TON. Oh giusto! gnanca per immaginazion. LISS. Mo chi donca? (con maraviglia affettata) TON. No ve poderessi mai immaginar.. LISS. Mi no saverave. (con affettata curiosità) TON. Oe... Zitto che no i ne senta. Xe stà quela flemma malignaza de sior Raimondo. (piano e ridendo) LISS. Eh via! TON. Cossa diseu? Chi l'averave ditto? LISS. Lo sala de seguro? TON. Oh no gh'è nissun dubbio. El xe stà elo che n'ha fatta sta burla. El n'ha fatto parecchiar sto disnar, sperando che ghe fussimo anca nu; no l'averà savesto dove trovarne, e adesso el se vergogna de dirlo. Sentì, sentì, el voleva buttarla sora de vu... (ridendo) LISS. Sora de mi?... TON. Figureve, mi che son dretta, l'ho subito ditto. Sior Lissandro, digo, che confidenza gh'alo in casa mia de vegnirme a far sta insolenza? Fina sior Raimondo, el xe mio santolo, el m'ha visto putella, el xe un omo vecchio, el xe quel ch'el xe, el se pol tor sta sorte de libertà. Ma sior Lissandro nol gh'ha nissuna rason de vegnir in casa nostra co no ghe semo, le xe burle che a elo no ghe convien, el xe un omo civil, e no lo credo capace de far de ste male azion. Ah, cossa diseu? Oggio ditto ben? LISS. Pulito, pulito. (mortificato) E sior Raimondo coss'alo ditto? TON. Oe, no l'ha savesto cossa dir. El s'ha imutìo. L'ha tasesto, e chi tase conferma. LISS. Brava, brava, da galantomo. (ridendo) (Fin adesso la va ben. Nissun sa gnente de mi). (da sé ridendo) TON. (Ghe l'ho piantada pulito a sto cortesan). (da sé, ridendo) LISS. E sior Gasparo mo coss'alo ditto elo a proposito de sto disnar? TON. Oh, elo el l'ha ditto subito che sarà stà sior Raimondo. LISS. Se gh'ho da dir la verità, el me giera vegnù in testa anca a mi. TON. Oh sì, la xe natural. LISS. E cossa mo xeli vegnui a far qua sior Raimondo e so fia? TON. I xe vegnui, perché li avemo invidai. Tanto xe vero, che mio mario ha sospettà de lori, che per renderghe la burla, el li ha pregai de vegnir qua stassera a zogar alla Meneghella,<ref>Gioco di carte così chiamato dai Veneziani.</ref> e all'improvviso el ghe fa parecchiar una cena. Doveressi restar anca vu, sior Lissandro. LISS. Ghe dirò: sior Gasparo per so grazia l'ha mandà al caffè dove ch'el sa che son solito a andar. E se gh'ho da dir la verità, el m'ha invidà a cenar da elo. TON. Oh bravo, bravo! Gh'ho gusto. Rideremo, se divertiremo. LISS. Ma me despiase de no poder restar. TON. Oh no ve lasso andar via, vedè. (ridendo) LISS. Me despiase che gh'ho un impegno... TON. Oh no ghe xe impegni che tegna. E poi se ve preme i vostri anelli e le vostre fiube, bisogna ben che l'aspettè. LISS. Veramente i me premerave... (Ma se resto a cena, xe impussibile che no se scoverza, e dopo quelle quattro fregole che la m'ha ditto...)<ref>Dopo il discorso, che ella m'ha tenuto.</ref> (da sé) TON. Via, animo, cavève zoso.<ref>Smascheratevi.</ref> (ridendo, e con forza) LISS. No, siora Tonina... La ringrazio, ma no posso restar. (vuol andar via) TON. Oh no ghe andè, vedè, fora de sta porta. (si mette colla schiena alla porta) LISS. Cara ela, la me permetta. (guarda per sortire per l'altra porta) TON. Sì sì, vardè pur. Ho serrà colle chiave. Per de là no se va più via. (si batte forte alla stessa porta, e Tonina si spaventa un poco) De dia! i m'ha fatto paura! Chi è che batte cussì pulito? (apre) </poem> ===SCENA SETTIMA=== CECILIA, BORTOLO e detti. <poem> CEC. Amici. TON. Chi domandeli? CEC. No la me cognosse, siora Tonina? TON. Me par, e no me par. LISS. (Se podesse sbrigarmela!) (tenta di andarsene, ma gli altri restano verso la porta, e Tonina sta attenta, e chiude) BORT. Semo boni amici de sior Gasparo, e semo pieni d'obligazion. CEC. Certo: no gh'ha bastà favorirne sta mattina, el vuol che godemo le so grazie anca stassera. TON. Oh cossa dìsela? L'onor semo nu che lo ricevemo. LISS. (Sieu maledetti! Se moverali de là una volta?) (da sé) TON. (Te cognosso, ma no ti va via). (da sé, accennando Lissandro) La favorissa, no xela sior Bortolo ela? BORT. Per servirla. TON. E sta signora me par de conoscerla... BORT. La xe mia muggier. TON. Ah, so consorte la xe! E mi delle altre volte che ho avuda la fortuna de véderla, l'ho sempre credesta so sorella. CEC. Dasseno! (un poco confusa) (Sentiu in che impegni che me mettè? Oh stassera no vado via de qua, se la cossa no xe dichiarada). (piano a Bortolo) Sior Lissandro, patron. (scoprendolo nel cuor del suddetto discorso, lo saluta grossamente) LISS. Patrona reverita. TON. Andemo de là, se le se contenta. (a Cecilia e a Bortolo) CEC. Quel che la comanda. (rasserenandosi per non darsi a conoscere) LISS. Me perméttela? (a Tonina per andarsene) TON. Sior no. (a Lissandro) BORT. La perdoni, no gh'ha da esser, me par, anca sior Raimondo? (a Tonina) TON. Sior sì, el xe de là in tinello co la so putta. BORT. Dasseno! xeli soli? TON. I xe soli, ma ghe dirò. Sior Raimondo m'ha domandà da scriver, e mi, per no far chiaccole, per no disturbarlo, gh'ho dà un libro a siora Cattina, e gh'ho ditto che co sior Raimondo ha fenio, la me chiama. BORT. Andemo, andemo a tegnirghe un poco de compagnia. (offre la mano a Tonina) TON. Via, sior Lissandro, deghe man a sta signora. LISS. Mi la sa quel che gh'ho ditto. TON. La varda che azion che me vuol far sior Lissandro. Mio mario l'ha invidà, mi lo prego, e nol vuol restar. (a Cecilia, ridendo) CEC. Oh el resterà, el resterà. (lo prende per mano) LISS. Ma se ghe digo... (cercando di liberarsi) TON. L'è capace de scampar, sala? (a Cecilia, ridendo) CEC. Vorave véder anca questa (contro Lissandro) BORT. Via, sior Lissandro. (forte) LISS. Ma se no posso! </poem> ===SCENA OTTAVA=== CATTINA, poi RAIMONDO e detti. <poem> CATT. Oh cari, cossa fali qua co sta bella conversazion? BORT. Oh siora Cattina, patrona. (con allegria lascia Tonina e le corre incontro) TON. Alo fenio sior Raimondo? (anch'ella si accosta a Cattina) CEC. Patrona, siora Cattina. (lascia Lissandro, e corre da Cattina) CATT. Debotto. (a Tonina) LISS. Se posso, me la batto. (va verso la porta) TON. El ne scampa, el ne scampa. (a Cecilia, parlando di Lissandro) CEC. Fermèlo, fermèlo. (corre, e gli porta via il cappello) LISS. Diavolo maledetto! RAIM. (Colla penna da scrivere in mano) (Coss'è ste tananai?) TON. Sior Lissandro che vuol andar via. CEC. Ch'el vaga, se ghe basta l'ànemo. (mostrando il cappello) BORT. L'è ch'el vien zoso un'acqua che la consola. TON. Meggio. CEC. Oh che gusto! </poem> ===SCENA NONA=== RIOSA e detti. <poem> RIO. Siora patrona. (affannata) TON. Cossa gh'è? RIO. Presto, la vegna in cameron, presto. (affannata) TON. Coss'è stà? (intimorita) RIO. La vegna a vedér cossa che ha fatto el foletto. (ridendo) TON. Eh va via, matta. RIO. Che i vegna, che i vederà. (ridendo e facendo festa) TUTTI Andemo, andemo. (Cecilia e Tonina prendono in mezzo Lissandro, Bortolo dà mano a Cattina, Raimondo seguita Riosa, ride, e tutti partono) </poem> ===SCENA DECIMA=== ''Camerone illuminato, e colle sedie accomodate per una festa da ballo.'' GASPARO in maschera in bautta, e varie maschere che passeggiano. Subito l'orchestra suona con minuetti; poi TONINA, CECILIA e LISSANDRO senza cappello, BORTOLO, CATTINA e RAIMONDO. Entrano tutti maravigliandosi, e TONINA principalmente fa grandi maraviglie battendo le mani come sogliono fare le donne che si maravigliano di qualche cosa, e facendo delle esclamazioni di giubilo. Ah! Ah! Coss'è sta cossa? GASPARO in un canto, mascherato, tenendosi ben coperto col tabarro, ride, e se la gode. Tutta questa pantomima dura una parte di minuetto, poi gl'instrumenti si fermano, e principiano a parlare. <poem> TON. Cossa xe sto negozio? Chi xe ste mascare? Coss'è sta zente? (a tutti) CEC. Poveretta! No la sa gnente. (ironica) TON. No, da donna onorata che no saveva gnente, e che no so gnente. LISS. Mi resto incantà, e stimo che no se vede sior Gasparo. RAIM. (Passeggia sbuffando) Che l'am perdona, sgnora Tonina. (passeggiando) TON. Coss'è? sior Raimondo la gh'alo con mi? RAIM. L'è veira che mi cugnà m'ha fatt jersira l'istessa soverchierì, ma lì,<ref>Ella.</ref> l'am perdona, an la credeva capaz. TON. M'intèndelo che no so gnente? Crédelo che sia una donna onorata? (a Raimondo) RAIM. Catterina. CATT. Sior. (mortificata) RAIM. Andem.<ref>Andiamo.</ref> CEC. Eh no, sior Raimondo, za che ghe semo... TON. L'aspetta un momento. La lassa che sappiemo almanco... (a Raimondo) GASP. (Da sé in un canto, e ride) TON. Sior Lissandro. (accostandosi a lui) LISS. Siora. TON. Coss'èlo sto negozio? (con calore) LISS. A mi la mel domanda? TON. Ghe scometteria la testa... (a Lissandro) LISS. Oh la la perderia. (a Tonina) TON. Vorave ben saver chi ghe xe in casa mia. (Va dalle maschere ad una ad una domandando piano. Le maschere con civiltà la salutano, e fanno cenno che non sanno niente; intanto Lissandro e Cecilia parlano come segue, e Raimondo passeggia) LISS. La diga, siora Cecilia, xela una bella figura che la me fa far, a star qua cussì come un matto? CEC. Voressi el vostro cappello. LISS. Se ghe par che cussì staga ben. CEC. Deme el tabarro e la bautta, e mi ve darò el cappello. LISS. Oh via, no femo chiaccole. CEC. Oh, se no me dè el tabarro e la bautta, no gh'avè el cappello. LISS. Eh sangue de diana! Che la sia come esser se voggia. Ghe semo, stémoghe, animo. (si cava il tabarro e la bautta) La toga, la me daga el cappello, e divertimose, e ballemo, che ballerò anca mi. CEC. Bravo! Cussì me piase. (gli dà il cappello, prende la bautta e il tabarro, e lo dà alla scena) TON. (Dopo aver fatto il giro delle maschere, arriva vicina a Gasparo) E cussì, siora mascara, se pol saver... GASP. (Ride) TON. Oh siestu malignazo! Adesso ho capio. (lo conosce) Senza dirme gnente! (piano a Gasparo) GASP. Tasè; no disè gnente a Lissandro. (piano a Tonina) TON. Patroni, adesso ho savesto tutto. (alla compagnia) Mio mario, senza dirme gnente, l'ha imprestà el portego a questi che ne stà dessora, e i xe qua tra de lori che i se diverte in fameggia. CEC. Se péttela.<ref>Frase bassa, il di cui significato è: V'immaginate che lo crediamo?</ref> (a Tonina) TON. La tasa che ghe conterò. (piano a Cecilia, urtandola) LISS. E nol gh'ha ditto gnente sior Gasparo? (a Tonina) TON. Cossa diseu? Nol m'ha ditto gnente. Ma col vien a casa, el me sentirà. (affettando d'esser in collera) LISS. (Vorave squasi che nol vegnisse). (da sé) RAIM. Anim Catterina, andem. (risoluto) CATT. Sia malignazo! (mortificata) TON. La vuol andar via? (si accosta pian piano a Raimondo) RAIM. An vui ch' resta qua la mi fiola con de la zent ch'an se cognoss. TON. (La tasa, che la xe una burla de mio mario). (piano a Raimondo) RAIM. (Mo dov'el el sior Gasper?) (piano, rasserenandosi) TON. (Quella maschera là infondi). (piano a Raimondo) RAIM. (N'occor alter, ai ò capì). (piano a Tonina, e va bel bello, a poco a poco, per non dar nell'occhio, accostandosi a Gasparo) TON. Via, con licenza dei patroni della festa, che la fazza un menuetto, siora Cattina. CATT. (Guarda Raimondo pateticamente) TON. Se conténtelo, sior Raimondo? RAIM. An gh'è minga sta gran premura (a Tonina) CEC. Oh sior sì, sior sì; mettémose in moto un pochetto. Con licenza de chi comanda. Sonadori, soné. ''(Li suonatori suonano un minuetto. Cattina balla con Bortolo. Intanto Raimondo si accosta a Gasparo; siedono vicini, si parlano piano, e ridono. Tonina e Cecilia siedono da un'altra parte, parlano tra di loro, e ridono. Finito il minuetto, Cattina va a sedere vicina a Bortolo. Tutti applaudiscono al minuetto. Gasparo batte le mani, e ride.)'' </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== RIOSA e detti. <poem> RIO. Sior patron... (forte verso Gasparo, ma da lontano) TON. Cossa voleu dal patron? Qua nol ghe xe el patron. (a Riosa) RIO. Ah sì, nol ghe xe; no m'arecordava. (ironica) TON. Cossa volevi? RIO. Ghe xe do maschere alla porta che vorave intrar. TON. Chi xele? RIO. Mi no so, la veda, che mi no gh'ho averto. I m'ha ditto che le xe do maschere omo e donna. TON. Chi domàndeli? RIO. El patron. TON. Chi mai porli esser? RAIM. (Domanda piano a Gasparo, ed egli fa cenno che non sa niente) LISS. Vorla che vaga a véder mi? (a Tonina) TON. Sì ben, sappième dir. CEC. Oe, no ghe dè miga el tabarro e la bautta, vedè. (alla scena) LISS. No la se indubita, che adesso no vago via gnanca se i me bastona. (in atto di partire) RIO. Oh el diga, faroggio anca mi una furlana? (a Lissandro) LISS. Sì ben, la farè con mi (a Riosa, e parte) RIO. Oh che caro matto ch'el xe! (parte) TON. (Si alza, e corre da Gasparo) Che voggia che ve xe vegnù de far sta chiassana? GASP. Sentève qua, che ve conterò. (piano) RAIM. (Vorrebbe levarsi) TON. No no, che nol se incomoda. (a Raimondo) GASP. Qua, qua, ch'el senta anca elo. (sono tutti tre a sedere vicini, parlano piano, e ridono) CEC. E cussì, cossa penseu de far? (a Bortolo, che senta anche Cattina, ma sotto voce) BORT. Cossa me conseggieu? CEC. Mi ve digo cussì, che se tiremo de longo, ghe va della vostra, e della mia reputazion. CATT. Voràvela che andasse via? (a Cecilia, con passione) CEC. No digo questo, ma qualcossa bisogna far: perché no ghe parleu a sior Raimondo? (a Bortolo) BORT. No so cossa far. Sia maledio co<ref>Co, quando.</ref> ho finto da esser maridà. CEC. Voleu che ghe parla mi? BORT. Magari! CATT. Oh sì, cara ela. CEC. Ma za bisognerà che m'espona mi. BORT. Via, cossa voleu far? Per el vostro povero fradello. CEC. Oh putti senza giudizio! (si alza) Ma mi son stada una matta. (da sé, camminando) Sior Raimondo. RAIM. Sgnora.<ref>Sgnora, signora.</ref> CEC. Con licenza de siora Tonina, e de quella maschera che no conosso. (ironica, Gasparo la saluta ridendo) Vegnirala in tinello a ascoltar una parola? RAIM. Mi sol? CEC. Ela solo. RAIM. Senza mi fiola? CEC. La xe qua... Ghe xe siora Tonina. RAIM. A gh'la raccumand. (a Tonina, e s'alza) TON. Ch'el staga col so cuor quieto. (s'alza, e s'incammina verso Cattina) CEC. La vegna con mi. (a Raimondo, passano dinanzi a Cattina e Bortolo. Cattina abbassa gli occhi, e Bortolo si alza, e fa una riverenza a Raimondo, rispettosa e timida) RAIM. Ch'al n s'incomoda. (a Bortolo) Coss'al el so sgnor consort, ch'al me par malinconich? (a Cecilia) CEC. Ghe conterò. Gh'ho da parlar de elo. (piano a Raimondo) RAIM. Oh! Ai ò da sentir di guaj. Am despias. (da sé, e parte con Cecilia) TON. Son qua con ela. (siede vicino a Cattina) Cossa gh'ala che la me par sbattuetta?<ref>Di ciera pallida e patetica.</ref> (a Cattina) CATT. Oh gnente; no in verità, gnente (Oh come che me batte el cuor!) (piano a Bortolo) BORT. E mi! Me trema fina le gambe. (piano a Cattina) </poem> ===SCENA DODICESIMA=== LISSANDRO e detti, poi RIOSA <poem> LISS. Sala chi xe? (a Tonina, ridendo) TON. Chi? LISS. Sior Zanetto Bigolini. TON. Mi no lo cognosso. (Gasparo freme, Bortolo e Cattina ancora) LISS. El xe el più caro matto de sto mondo. TON. E la donna! (a Lissandro) LISS. (Guarda intorno) Sì ben, no gh'è né siora Cecilia né sior Raimondo, lo posso dir. El xe colla massèra de siora Cecilia. TON. Chi èlo sto pezzo de aseno? Xelo logo questo de menar massère? (si alza) LISS. La se ferma. Chi fa la festa, no l'ha da saver. Co ela ha imprestà el portego, no la xe più casa soa. Lucietta xe vestia coi abiti de la patrona, e la passa per so muggier. (Gasparo freme, e si alza) TON. Coss'è ste baronade? Me maraveggio de vu, sior. LISS. Mo la se ferma; el xe un chiassetto de carneval. RIO. Chi gh'ha nome sior Bortolo? BORT. Mi, fia. (alzandosi con affanno) RIO. Che la vegna in tinello, che i la domanda. (parte) BORT. Vegno. (Vago a sentir la mia sentenza). (parte) CATT. (Poveretta mi! Me par che me vegna mal). (da sé, e beve qualche spirito) TON. Cossa gh'ala? (a Cattina) CATT. Gnente, fazzo perché no me vegna sonno. TON. E cussì, sior, cossa me diseu de chiassetti? Coss'è sto finzerse mario e muggier? (a Lissandro) LISS. (Guardandosi intorno) La xe una burla; giusto come quella de sior Bortolo e de siora Cecilia. TON. Come! No i xe mario e muggier, sior Bortolo e siora Cecilia? (con maraviglia) LISS. No la sa che i xe fradello e sorella? TON. Mi! No v'arecordè cossa che i m'ha ditto in portego, co i xe vegnui? (con caldo, fremendo) LISS. No gh'ho miga badà, la veda. GASP. (Ride, e passeggia) CATT. (Oh poveretti nu, in che intrigo che semo!) (da sé) TON. Siora mascara, cossa diseu? (a Gasparo, fremendo) LISS. Xelo el patron della festa? (a Tonina) TON. Sior sì, sior sì; el xe el patron. (a Lissandro) LISS. Signor, no la se metta in sospetto de gnente, perché i xe tutti galantomeni, persone oneste; la xe una burla, e no gh'è gnente de mal. (a Gasparo, ridendo) GASP. (Fa cenno che domandi permissione a Tonina) LISS. Siora Tonina, se conténtela che le vegna ste mascare? (a Tonina) TON. Dove xele? (a Lissandro) LISS. In portego. TON. Chi le ha fatte intrar? LISS. Gh'ho averto mi, veramente. TON. Chi va dà sti ordini, sior? </poem> ===SCENA TREDICESIMA=== ZANETTO e detti, poi RIOSA <poem> ZAN. (Senza volto, e colla bautta sotto la gola, correndo innanzi, dice) Vedendo che le s'ha desmentegà de un so umilissimo servitor, me son tolto la libertà de rassegnarghe el mio gran rispetto, e de supplicarle della so devotissima tolleranza. TON. e GASP. (Si guardano l'uno e l'altro, e non ponno far a meno di ridere) LISS. Lassèlo andar via, se ve basta l'ànemo. (a Gasparo) ZAN. Se le me permette... RIO. Siora Cattina. (chiamandola) CATT. Me chiameli? (a Riosa, alzandosi con ansietà) RIO. I la chiama in tinello. (parte) CATT. Vegno, vegno; co so bona grazia. (a Tonina, correndo) ZAN. Dove vala? Dove vala? (a Cattina, andandole dietro) CATT. Cossa vorlo saver? Che el me lassa star. (Oh co i me chiama, xe bon segno). (da sé, parte) ZAN. Se le me permette, me cavo zo. (si cava il tabarro e la bautta, si guarda l'abito, e si pavoneggia) </poem> ===SCENA QUATTORDICESIMA=== LUCIETTA in maschera, col volto sul cappello, e con la bautta mal messa; RIOSA e detti. <poem> RIO. La varda, ghe xe qua sta signora in maschera... (introducendola) ZAN. (Corre a prender Lucietta) Le me permetta che abbia l'onor de presentarghe... LISS. La so signora consorte. (a Zanetto, ridendo) ZAN. No... (si guarda intorno se vede Cecilia o altri) La massèra de siora Cecilia. (sottovoce. Gasparo e Tonina non possono lasciar di ridere) LISS. Cossa gh'oio ditto? (a Gasparo e Tonina) RIO. (Siestu maledìa! Varè che sporca? E mi ancora gh'ho fatto tante cerimonie!) LUC. No la ghe xe la patrona? (a Zanetto) ZAN. Via, fe el vostro debito, e ringrazieli. (a Lucietta) LUC. Patroni. (fa una riverenza sgarbata) Grazie tanto. No avemio disnà qua stamattina? (a Zanetto) ZAN. Certo; no v'arecordè? LUC. Cenerémio anca? RIO. (La vegna, lustrissima, la vegna in cusina che ghe faremo una polentina). (si ritira un poco per rispetto dei patroni) ZAN. Me perméttela? (a Tonina) TON. Via, per un minuetto la se comoda. ZAN. Sonadori, sonémelo bello e longo. Favorissela? (a Tonina) TON. No dasseno, mi no ballo. Perché no bàllelo co la so mascara? ZAN. La gh'ha rason. Son qua; ànemo, un menuetto gaggiardo. (a Lucietta) LUC. Oh, mi no, sior... ZAN. Anemo, ànemo, digo. LUC. Se no ghe ne so. TON. Via, da brava. (a Lucietta) LISS. Feve coraggio. (a Lucietta) LUC. Farò quel poco che so. (Finito il minuetto, tutti applaudiscono. Zanetto si pavoneggia) LISS. Anemo, una furlana. (prende Lucietta. Sonatori suonano, Lissandro e Lucietta ballano la furlana) </poem> ===SCENA ULTIMA=== Tutti. CECILIA avanti, poi si vedono CATTINA e BORTOLO che si tengono per mano, e CATTINA si asciuga gli occhi col fazzoletto; ultimo viene RAIMONDO. <poem> CEC. Bravi, bravi. Evviva chi balla!... Cossa fastu qua ti? (a Lucietta) LUC. El xe vegnù a torme, el m'ha ditto che la lo saveva (a Cecilia, mortificata) CEC. Chi v'ha dà sta libertà, sior, che andè a casa da mi e che mené con vu la mia serva? (a Zanetto) ZAN. Se l'ho fatto, l'ho fatto con le mie razon. Dov'èlo sior Raimondo? RAIM. A son qua mi, per obbedirla. ZAN. E la crede che mi sia maridà? RAIM. Un galantom ne doverav mentir. ZAN. La gh'ha rason, ma no xe vero gnente. TON. Oh che zavaggi.<ref>Imbrogli.</ref> Oh che potacchi! E ella, siora Cecilia, perché làssela che so mario tegna per man co sta confidenza la fia de sior Raimondo? CEC. Vorla saver el perché? Perché sior Bortolo ancuo xe stà mio mario, e doman el sarà mario de siora Cattina. TON. Com'èlo sto negozio? (con allegria) ZAN. No xe vero gnente, no i sa cossa che i se diga. E mi son qua per domandarghela a sior Raimondo. RAIM. E mi son qua per dirgh, che mi fiola l'è promessa e che dman la sarà maridà. ZAN. Con chi, patron? RAIM. Con un galantom che merita la mi stima, e che abbrazz com zener, e com mi fiol. (lo abbraccia. Bortolo abbraccia Raimondo teneramente, senza parlare; Cattina piange forte di consolazione) ZAN. Sangue de mi! cospetto de mi! No la posso tegnir. TON. Ma come xela stada? Contème. (a Raimondo) RAIM. La sgnora Cecilia ve la conterà lì. Mi an ve poss dir gnent; v'assicur che son fora de mi da la consolazion. LISS. Orsù, za che la cossa xe andada ben, qua bisogna cavarse la maschera, e dir le cosse come che le xe. Sta barca l'ho menada mi, e la xe arrivada a bon porto. Xe vero che sior Gasparo ha pagà el nolo, ma el xe un galantomo, el xe bon amigo. Col vegnirà ghe domanderemo scusa, e con sette zecchini de la so moneda el sugherà sta lissia.<ref>Darà fine a questa faccenda.</ref> GASP. (Si leva la maschera) Bravo, compare Lissandro! LISS. (Un poco confuso) Com'èla? Ve ne aveu per mal? GASP. Niente, compare. Semo amici, e saremo amici. LISS. E la mia roba? I mi scrignetti li gh'aveu vu? GASP. I vostri scrignetti i xe in bone man. Andè da l'osto qua vesin. Deghe sette zecchini del disnar de stamattina, e el ve darà pontualmente la vostra roba, e mi ve dago de soravia<ref>Di soprapiù.</ref> la cena de stassera, el festin e la vostra chiave del saggiaor.<ref>Saggiaor, saliscendi.</ref> (gli dà la chiave) TUTTI Bravo, bravo. (a Gasparo, e danno la battarella a Lissandro) LISS. Gh'avè rason. Compatì un chiassetto de carneval. Pagherò volentiera i sette zecchini per la consolazion che sto tal accidente abbia prodotto la consolazion de sti do zoveni innamorai. ZAN. E mi? LISS. E ela l'ha fatto el so ballo... Deghe el so tabarro e la so bautta. (alla scena) ZAN. E mi resto senza muggier! LISS. E cussì! ZAN. E anca... I me manderà via senza cena? TON. Sior no, sior no, poveretto, che el resta. (a Gasparo) GASP. Cossa dìsela, sior Raimondo? ZAN. Grazie, cenemo, ballemo, divertimose, e no ghe vôi<ref>Non ci voglio.</ref> più pensar. TON. Oe putti, cossa feu? Vegnì avanti. Aveu perso le parole? (a Bortolo e Cattina) BORT. Son confuso, tra l'allegrezza, la contentezza, e el rimorso de qualche busia che ho ditto, e la confusion che i m'abbia cussì ben perdonà. TON. Bravo! e vu, fia? (a Cattina) CATT. Mi, siora... ghe digo... che me sento... In verità no so cossa dir. TON. Siori, no la pol dir gnente, ma la dise assae. No la gh'ha fià<ref>Fiato, respiro.</ref> de parlar, perché el so spirito xe impiegà a consolar el so cuor. Lassemo che la se remetta in forza, e dopo del so incantesmo, succederà l'allegria. Intanto divertimose, ballemo e po andaremo a cenar. Ma prima che se torna a ballar, permetteme che diga quattro parole a chi se<ref>Si.</ref> convien. Siori, i nostri chiassetti xe fenii; Se ve sè divertii, Tanto meggio per nu. Ma per saverlo Come mai se pol far? Sì, benedetto L'uso sia de Venezia. Se in Teatro Qualcossetta ghe xe che dà diletto, Colle man e coi piè se fa chiassetto. Segue la contradanza. ''Fine della Commedia'' </poem> {{N|a cura de l'autor}} n9dukgesyolrwbpw72s4fpq9kpzgwid Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/02 0 1055 44704 44676 2011-05-15T13:14:21Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ODE XII. LIBRO IV.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/01|ODE IX. LIBRO III.]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/03|ODE IV. LIBRO II.]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ODE XII. LIBRO IV. |prima=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/01|ODE IX. LIBRO III.]] |dopo=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/03|ODE IV. LIBRO II.]] }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=220 to=222 fromsection=2 tosection=1/> [[fr:Ode IV.13 - À Lycé]] [[it:Le odi di Orazio/Libro quarto/XIII]] [[la:Carmina (Horatius)/Liber IV/Carmen XIII]] 4y8h7rkljoteucb9ydta4mm85z2cxil El libro primo de la Iliade de Omero 0 1056 54504 46772 2016-04-08T10:56:41Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El libro primo de la Iliade de Omero<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Luigi De Giorgi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1872<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poemi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El libro primo de la Iliade de Omero |autor=Luigi De Giorgi |ano=1872 |secolo=XIX |tipologia=Poemi |indice=Indice:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu }} <pages index="El libro primo de la Iliade de Omero.djvu" from=3 to=3 /> * {{Testo|/Introduzion}} * {{Testo|/Testo}} [[Categoria:Traduzion da altre lengue]] sb6drmsfvonumo1c3m72z95t4och0rh El libro primo de la Iliade de Omero/Introduzion 0 1059 54654 46773 2016-04-08T12:07:49Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[El libro primo de la Iliade de Omero]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>INTRODUZION<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[../Testo|TESTO]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[El libro primo de la Iliade de Omero]] |sezion=INTRODUZION |dopo=[[../Testo|TESTO]] }} <pages index="El libro primo de la Iliade de Omero.djvu" from=5 to=5/> 3myrbupd7gmdzhgepv6nbts9yax8181 Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/03 0 1068 47976 46221 2012-06-02T21:36:42Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ODE IV. LIBRO II.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/02|ODE XII. LIBRO IV.]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/04|ODE III. LIBRO I.]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ODE IV. LIBRO II. |prima=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/02|ODE XII. LIBRO IV.]] |dopo=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/04|ODE III. LIBRO I.]] }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=222 to=224 fromsection=2 tosection=2 /> {{N|a cura de l'autor}} [[fr:Ode II.4 - À Xanthias de Phocide]] [[it:Le odi di Orazio/Libro secondo/IV]] [[la:Carmina (Horatius)/Liber II/Carmen IV]] [[ru:К Ксантию Фокею (Гораций/Фет)]] h1a1yjdynbctb5ctbiszwzyhfwuq7je Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/04 0 1069 44706 44678 2011-05-15T13:15:12Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ODE III. LIBRO I.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/03|ODE IV. LIBRO II.]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/05|EPODO XV.]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ODE III. LIBRO I. |prima=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/03|ODE IV. LIBRO II.]] |dopo=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/05|EPODO XV.]] }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=225 to=227 tosection=1/> [[fr:Ode I.3 - Au vaisseau qui portait Virgile en Attique]] [[it:Le odi di Orazio/Libro primo/III]] [[la:Carmina (Horatius)/Liber I/Carmen III]] ahfdeyfp23v57i417vy4b6fsxc40jb7 Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/05 0 1070 44707 44679 2011-05-15T13:15:54Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>EPODO XV.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/04|ODE III. LIBRO I.]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/06|EPODO II.]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=EPODO XV. |prima=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/04|ODE III. LIBRO I.]] |dopo=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/06|EPODO II.]] }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=227 to=229 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de l'autor}} hej6r4gex01ruy4bqwugbkvvjaw3l45 Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/08 0 1071 46219 46218 2011-09-03T21:03:28Z CandalBot 102 r2.7.1) (Bot: Zonto: [[ru:К Меценату (Не требуй, чтобы войны жестокость нумантийской — Гораций/Фет)]] wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ODE XII. LIBRO II.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/07|ODE XII. LIBRO IV.]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/09|ODE X. LIBRO II.]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ODE XII. LIBRO II. |prima=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/07|ODE XII. LIBRO IV.]] |dopo=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/09|ODE X. LIBRO II.]] }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=236 to=238 tosection=1/> {{N|a cura de l'autor}} [[fr:Ode II.12 - À Mécène]] [[it:Le odi di Orazio/Libro secondo/XII]] [[la:Carmina (Horatius)/Liber II/Carmen XII]] [[ru:К Меценату (Не требуй, чтобы войны жестокость нумантийской — Гораций/Фет)]] 8b4pz0vc9lzjr3uz3ohin327ni2rg8f Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/09 0 1072 44711 44683 2011-05-15T13:17:27Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ODE X. LIBRO II.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/08|ODE XII. LIBRO II.]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/10|ODE II. LIBRO IV.]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ODE X. LIBRO II. |prima=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/08|ODE XII. LIBRO II.]] |dopo=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/10|ODE II. LIBRO IV.]] }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=238 to=240 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de l'autor}} [[fi:Roomalaisen runoniekan Q. H. Flaccon laulu keskimäärin pitämisestä niin myötä- kuin vastoinkäynnissä]] [[fr:Ode II.10 - À Licinius Muréna]] [[it:Le odi di Orazio/Libro secondo/X]] [[la:Carmina (Horatius)/Liber II/Carmen X]] [[ru:К Лицинию (Гораций/Мерзляков)]] dtel40qe4w4zb3e3iq1gowd72d72c9a Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/16 0 1073 44718 44690 2011-05-15T13:20:04Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ODE XI. LIBRO I.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/15|EPODO III.]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/17|EPODO X. LIBRO V.]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ODE XI. LIBRO I. |prima=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/15|EPODO III.]] |dopo=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/17|EPODO X. LIBRO V.]] }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=254 to=255 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de l'autor}} [[fi:Leukonoelle]] [[fr:Ode I.11 - À Leuconoé]] [[it:Le odi di Orazio/Libro primo/XI]] [[la:Carmina (Horatius)/Liber I/Carmen XI]] [[ru:Милая дева, зачем тебе знать, что жизнь нам готовит (Гораций/Блок)]] 12ro3kvvxs7y84of808nftd4jq52v36 Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/17 0 1074 44719 44691 2011-05-15T13:20:25Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>EPODO X. LIBRO V.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/16|ODE XI. LIBRO I.]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/18|ODE XXVII. LIBRO I.]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=EPODO X. LIBRO V. |prima=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/16|ODE XI. LIBRO I.]] |dopo=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/18|ODE XXVII. LIBRO I.]] }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=255 to=258 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de l'autor}} ln9alnctro6k1z8ij654iilzsk9co0t Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/22 0 1075 47977 44724 2012-06-02T21:36:44Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ODE XXXVIII. LIBRO I.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/21|ODE XXI. LIBRO III.]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/23|ODE II. LIBRO II.]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ODE XXXVIII. LIBRO I. |prima=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/21|ODE XXI. LIBRO III.]] |dopo=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/23|ODE II. LIBRO II.]] }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=271 to=271 fromsection=2 tosection=2 /> [[fr:Ode I.38 - À son esclave]] [[it:Le odi di Orazio/Libro primo/XXXVIII]] [[la:Carmina (Horatius)/Liber I/Carmen XXXVIII]] axpdkm2yc60k1mzujeb6zz80bubd4y0 Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/12 0 1076 44714 44686 2011-05-15T13:18:34Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ODE XV. LIBRO III.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/11|ODE XXVI. LIBRO III.]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/13|ODE XIII. LIBRO I.]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ODE XV. LIBRO III. |prima=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/11|ODE XXVI. LIBRO III.]] |dopo=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/13|ODE XIII. LIBRO I.]] }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=245 to=246 fromsection=2/> {{N|a cura de l'autor}} [[fr:Ode III.15 - À Chloris]] [[it:Le odi di Orazio/Libro terzo/XV]] [[la:Carmina (Horatius)/Liber III/Carmen XV]] d4nvsrdqcolwya6ryla5lqhp43yhkgl S'anca no go nè onori ne richeze 0 1077 47932 42758 2012-06-02T21:35:07Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXIX. S'anca no go nè onori ne richeze<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El cafè Florian|XXVIII. El cafè Florian]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Co sarò morto, fa come Didone|XXX. Co sarò morto, fa come Didone]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |prima=[[El cafè Florian|XXVIII. El cafè Florian]] |dopo=[[Co sarò morto, fa come Didone|XXX. Co sarò morto, fa come Didone]] |titolo=XXIX. S'anca no go nè onori ne richeze |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=55 to=55 fromsection=1 tosection=1 /> byd7zyxxupwu2z7udk3yvtescjm0rzu Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/11 0 1078 44713 44685 2011-05-15T13:18:13Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ODE XXVI. LIBRO III.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/10|ODE II. LIBRO IV.]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/12|ODE XV. LIBRO III.]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ODE XXVI. LIBRO III. |prima=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/10|ODE II. LIBRO IV.]] |dopo=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/12|ODE XV. LIBRO III.]] }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=243 to=245 fromsection=2 tosection=1/> [[fr:Ode III.26 - À Vénus]] [[it:Le odi di Orazio/Libro terzo/XXVI]] [[la:Carmina (Horatius)/Liber III/Carmen XXVI]] [[ru:Давно ль бойца страшились жёны (Гораций/Анненский)]] b1ixehuz7vz0ywnsrc11kw69we534wn Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/13 0 1079 44715 44687 2011-05-15T13:18:54Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ODE XIII. LIBRO I.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/12|ODE XV. LIBRO III.]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/14|ODE VI. LIBRO III.]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ODE XIII. LIBRO I. |prima=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/12|ODE XV. LIBRO III.]] |dopo=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/14|ODE VI. LIBRO III.]] }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=247 to=248 tosection=1/> {{N|a cura de l'autor}} [[fr:Ode I.13 - À Lydie]] [[it:Le odi di Orazio/Libro primo/XIII]] [[la:Carmina (Horatius)/Liber I/Carmen XIII]] [[ru:Если Лидия Телефа (Гораций/Анненский)]] 56y8x9l4k0v7azy95kfk75cv196crbb Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/20 0 1080 44722 44694 2011-05-15T13:21:56Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ODE VII. LIBRO IV.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/19|ODE III. LIBRO III.]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/21|ODE XXI. LIBRO III.]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ODE VII. LIBRO IV. |prima=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/19|ODE III. LIBRO III.]] |dopo=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/21|ODE XXI. LIBRO III.]] }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=264 to=267 fromsection=2/> {{N|a cura de l'autor}} [[fi:Torquatukselle]] [[fr:Ode IV.7 - À Torquatus]] [[hu:Manlius Torquatushoz]] [[it:Le odi di Orazio/Libro quarto/VII]] [[la:Carmina (Horatius)/Liber IV/Carmen VII]] 39heo5b31thg0nnndrwojpgzwbwfcjh Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/23 0 1081 46223 46222 2011-09-03T21:04:03Z CandalBot 102 r2.7.1) (Bot: Zonto: [[ru:К К. Криспу Саллюстию (Гораций/Фет)]] wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ODE II. LIBRO II.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/22|ODE XXXVIII. LIBRO I.]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/24|EPODO IV.]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ODE II. LIBRO II. |prima=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/22|ODE XXXVIII. LIBRO I.]] |dopo=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/24|EPODO IV.]] }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=272 to=274 tosection=1/> {{N|a cura de l'autor}} [[fr:Ode II.2 - À Sallustius Crispus]] [[it:Le odi di Orazio/Libro secondo/II]] [[la:Carmina (Horatius)/Liber II/Carmen II]] [[ru:К К. Криспу Саллюстию (Гораций/Фет)]] ow359isavwtti3kv1m982eluo5vp0q1 Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/24 0 1082 44726 44698 2011-05-15T13:23:34Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>EPODO IV.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/23|ODE II. LIBRO II.]]<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=EPODO IV. |prima=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/23|ODE II. LIBRO II.]] }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=274 to=276 fromsection=2/> {{N|a cura de l'autor}} lga9243u4npl7rxsduv944bshf4gtjx Il vero Barcajuolo veneziano 0 1083 42030 37921 2011-03-03T15:17:14Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il vero Barcajuolo veneziano<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giambattista Merati<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Tati Remita<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>1763<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il vero Barcajuolo veneziano |autor=Giambattista Merati |sorascrivi autor=Tati Remita |ano=1763 |secolo=XVIII |note= |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu |tipologia=soneti }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from=23 to=23 /> nbqcjg7gixa3dmndxqxh38b6getkwfd Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/15 0 1084 44717 44689 2011-05-15T13:19:41Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>EPODO III.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/14|ODE VI. LIBRO III.]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/16|ODE XI. LIBRO I.]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=EPODO III. |prima=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/14|ODE VI. LIBRO III.]] |dopo=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/16|ODE XI. LIBRO I.]] }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=252 to=254 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de l'autor}} slcnmuf4jqyt7ljupoh9v01zoqqk6zs Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/14 0 1085 44716 44688 2011-05-15T13:19:16Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ODE VI. LIBRO III.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/13|ODE XIII. LIBRO I.]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/15|EPODO III.]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ODE VI. LIBRO III. |prima=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/13|ODE XIII. LIBRO I.]] |dopo=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/15|EPODO III.]] }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=248 to=252 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de l'autor}} [[fr:Ode III.6 - Aux Romains]] [[it:Le odi di Orazio/Libro terzo/VI]] [[la:Carmina (Horatius)/Liber III/Carmen VI]] g5xp22wtd512phqpdewshn7ey7z4eqo Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/21 0 1086 46214 44723 2011-08-28T15:49:58Z CandalBot 102 r2.6.5) (Bot: Zonto: [[no:Til vindunken]] wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ODE XXI. LIBRO III.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/20|ODE VII. LIBRO IV.]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/22|ODE XXXVIII. LIBRO I.]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ODE XXI. LIBRO III. |prima=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/20|ODE VII. LIBRO IV.]] |dopo=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/22|ODE XXXVIII. LIBRO I.]] }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=268 to=271 tosection=1/> {{N|a cura de l'autor}} [[fr:Ode III.21 - À une amphore]] [[it:Le odi di Orazio/Libro terzo/XXI]] [[la:Carmina (Horatius)/Liber III/Carmen XXI]] [[no:Til vindunken]] 3o4n83tastr9mcnsbr1ay0nd8xdx4tr Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/18 0 1087 44720 44692 2011-05-15T13:20:48Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ODE XXVII. LIBRO I.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/17|EPODO X. LIBRO V.]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/19|ODE III. LIBRO III.]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ODE XXVII. LIBRO I. |prima=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/17|EPODO X. LIBRO V.]] |dopo=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/19|ODE III. LIBRO III.]] }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=258 to=259 fromsection=2/> {{N|a cura de l'autor}} [[fr:Ode I.27 - À ses compagnons dans un festin]] [[it:Le odi di Orazio/Libro primo/XXVII]] [[la:Carmina (Horatius)/Liber I/Carmen XXVII]] 6l5nrhpe18w4ebni45bu266ja3b6579 Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/07 0 1088 44709 44681 2011-05-15T13:16:42Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ODE XII. LIBRO IV.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/06|EPODO II.]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/08|ODE XII. LIBRO II.]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ODE XII. LIBRO IV. |prima=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/06|EPODO II.]] |dopo=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/08|ODE XII. LIBRO II.]] }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=233 to=235 fromsection=2/> {{N|a cura de l'autor}} [[fr:Ode IV.12 - À Virgile]] [[it:Le odi di Orazio/Libro quarto/XII]] [[la:Carmina (Horatius)/Liber IV/Carmen XII]] 5ql5vub7k79j04v18qev46c2hrvbnfe Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/10 0 1089 44712 44684 2011-05-15T13:17:51Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ODE II. LIBRO IV.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/09|ODE X. LIBRO II.]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/11|ODE XXVI. LIBRO III.]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ODE II. LIBRO IV. |prima=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/09|ODE X. LIBRO II.]] |dopo=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/11|ODE XXVI. LIBRO III.]] }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=240 to=243 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de l'autor}} [[fr:Ode IV.2 - À Jule Antoine]] [[it:Le odi di Orazio/Libro quarto/II]] [[la:Carmina (Horatius)/Liber IV/Carmen II]] a5qa1kuir5c4ux71y38rejrf5wqocss Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/19 0 1090 44721 44693 2011-05-15T13:21:31Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ODE III. LIBRO III.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/18|ODE XXVII. LIBRO I.]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/20|ODE VII. LIBRO IV.]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ODE III. LIBRO III. |prima=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/18|ODE XXVII. LIBRO I.]] |dopo=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/20|ODE VII. LIBRO IV.]] }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=260 to=264 tosection=1/> {{N|a cura de l'autor}} [[fr:Ode III.3 - À César Auguste]] [[it:Le odi di Orazio/Libro terzo/III]] [[la:Carmina (Horatius)/Liber III/Carmen III]] q7621yxmem49ofd33eefyn5lovzwsmb Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/06 0 1091 44708 44680 2011-05-15T13:16:18Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>EPODO II.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/05|EPODO XV.]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/07|ODE XII. LIBRO IV.]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=EPODO II. |prima=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/05|EPODO XV.]] |dopo=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/07|ODE XII. LIBRO IV.]] }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=229 to=233 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de l'autor}} 5kz1fq938hssbszjwalsn00iellf2pk Elogio al cagar 0 1092 39545 39006 2011-01-06T14:02:58Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Elogio al cagar<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.raixevenete.com/forum_raixe/topic.asp?FORUM_ID=10&TOPIC_ID=5288<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=Elogio al cagar |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |fonte=http://www.raixevenete.com/forum_raixe/topic.asp?FORUM_ID=10&TOPIC_ID=5288 }} <poem> Atenti, le suplico, che voi se gh'è caso andar un fià a pascolo {{r|4}}sul monte Parnaso. Materia vastissima za trita e ritrita, che a grandi e che a picoli {{r|8}}conserva la vita. Me spiego: in vernacolo mi vogio tratar sul gusto magnifico {{r|12}}sul don del cagar. Cercando convinserle che in ogni dileto che vol la so mercore {{r|16}}par essar completo. Za so securissimo de aver el consenso e che tuti me plauda {{r|20}}ch’ i ga del bonsenso, E chi che la mastega, ossia ga talento, convinti sul merito {{r|24}}che ga l'argomento, Dal mio breve esordio metendose a l'erta co gusto scoltandome {{r|28}}i sta a boca averta. Le sa che de gustibus no bia disputar: che elogio fa al mastego, {{r|32}}e chi esalta el cagar! Xe sempre dei omeni diverso el progeto: chi loda la causa {{r|36}}e chi invessi l'efeto. E mi co sti ultimi me unisso, parchè so certo, se esamino, {{r|40}}che al mondo no ghè Nè xe presumibile se possa mai dar un gusto più classico {{r|44}}de quel del cagar: Un gusto, disendola, che fa che se viva che solo la morte de tornelo {{r|48}}la ga la esclusiva. Sì!: ela xe l'unica, nè altri ghe xe, che diga a un preterito: {{r|52}}no voi che caghè. Nissun nissunissimo, par quanto el sia bulo el pol far da despota {{r|56}}sul buso del culo! Nissun pol oponarse che in casa o che in strada el fassa la so scarega {{r|60}}co la l'è masorada! Ma data l'ipotesi che sensa cagar sia mas-ci che femane {{r|64}}podesse campar, Nissun volontario, so quà e ghe scometo, nissun la renunzia {{r|68}}faria a sto dileto: Che xe inarivabile, che vien tanto spesso, che ga dei finomeni {{r|72}}soto ogni riflesso. Le feste più splendide, i ciassi più bei, xe cosse ridicole, {{r|76}}xe afar da putei. El balo, la musica teatri, casini, far corrar la bestia: {{r|80}}xe gusti meschini; El godar le mascare, zirar par la piazza vestrir da lustrissimi, {{r|84}}andar a la cazza: El far de le vincite, l'aver bezzi assae, el vedar le femene {{r|88}}de vù inamorae, Le cariche, i titoli, no cava, ve zuro, se andè a rifletendoghe {{r|92}}un ragno dal muro. E mi ve lo replico, so pronto a provar, che gnente no supera {{r|96}}el ben del cagar. Che alfin tuti termina i gusti a sto mondo in lagreme solide {{r|100}}dal buso del tondo. E che done e omeni, chi poco chi tropo, co ben se considera, {{r|104}}contempla sto scopo. Se veste na munega: se fa dei bancheti; ghe xe un sposalisio: {{r|108}}se magna i confeti; Finisse la fabrica: se fa tratamento, se nomena el paroco: {{r|112}}se magna par sento; Se vinse la cusa: e, tope, el disnar, la prole va capita: {{r|116}}se pensa a magnar. Magnar che se masora in te le buele, magnar che po senera {{r|120}}i monghi e le ghele. La merda xe el colige de tuti i festini, in merda se cambia {{r|124}}le torte e i bodini; Va sta in tel cantaro le dindie, i caponi, le cape, le ostreghe, {{r|128}}i sgombri e i sturioni, E co metamorfosi finisse in quel liogo le cure dotissime {{r|132}}del più bravo cogo. Nè par necessario, rispeto a sto punto, che co esempio pratico {{r|136}}ve prova l'assunto, Che sa no ghe xe dubio: quel che ancuo magnè doman, duro o tenaro, {{r|140}}par sbrio lo caghè. Se dunque da secoli gavemo l'usanza de qual sia la causa {{r|144}}sgionfarse la pansa, E se lege fisica, mediante fermento, el cibo manipola, {{r|148}}reduse in escremento; Xe cossa infalibile no l'è un pregiudizio che tuto ga termine {{r|152}}nel far quel servizio; Nè festa nè bagolo se pol dir fegnio se quel che se spapola {{r|156}}no vien digerio: E se dal preterito la roba magnada, o solida o tenara, {{r|160}}no xe scaregada, Provà co sta logica che ogni dileto se merda no'l genera {{r|164}}no l'è mai completo. Nissun pol negarmelo che 'l don del cagar el gusto più celebre {{r|168}}se deve ciamar. El don che, benefica, a tuti assicura sin l'ultimo anelito {{r|172}}la madre natutra. Che se qualche stolido volesse azardar de tor in ridicolo {{r|176}}el me razonar, Se qulche petegolo dotà de imprudenza, fasesse la critica {{r|180}}a tanta eloquenza, A sto visdemarmara, a sto insulso pedante, sta testa da selega, {{r|184}}sto vero ignorante, Col cuor ghe desidaro che prima de sera el buso infamissimo {{r|188}}del cul se ghe sera, Nè che'l trova fisici capaci in alora, par quanto che i furega {{r|192}}de averzerlo ancora, Sinchè circondandoghe i fetidi umori el crepa da martire {{r|196}}in meso ai dolori: Novelo Tiberio, che un regno imponendo, l'è morto fra i spasemi {{r|200}}cagar no podendo. El mondo xe infalibile, el mondo xe belo parchè ognun vario {{r|204}}gavemo el servelo. E tuti, credemelo, insina da Adamo chi grando, chi picolo {{r|208}}ga un poco de ramo, Se mi fusse scapolo faria veramente che muta, ch'estatega {{r|212}}restasse la zente; De comode de cantari de quei da carteo voria in modo armonico {{r|216}}fodrarme el tineo, Che fusse in ogn' angolo quà e là sparpagnai dei stronsi grandissimi {{r|220}}par forsa cagai, E merde col crostolo de picole de grande o dure, de tenare, {{r|224}}da tute le bande, Molae da preteriti i più risercai de done, de omeni {{r|228}}de cani, de gati De cavre, de piegore de mussi, de tori che dasse spetacolo {{r|232}}de tuti i colori. E po a la me tavola vorave invitar la zente, obligandola {{r|236}}là dentro a cagar: El culo netandose indove che i vol: o in la tovagia, {{r|240}}o in tel tovagiol! Col pato inviolabile che se i magna a maca, sia d'ogni so dialogo {{r|244}}sogeta la caca. Voria ne le camare atorno dei muri a modo piramide {{r|248}}i stronsi più duri. E sora dei mobili, in te le cassele, fornie col so crostolo {{r|252}}le merde più bele; Vorave nel portego la mercore a sguasso: coverto de petole {{r|256}}vorave el tarasso; E a taco del comodo dabasso in latrina smerdada col scogolo {{r|260}}voria la cusina. Talchè ne la caneva insin la sofita coresse perpetua {{r|264}}l'essensa gradita. Oh! gusto dolcissimo più assae de l'amar! Oh! cari quei premiti {{r|268}}forieri al cagar! Mi posso asserirvelo per cossa sicura, el xe el ben massimo {{r|272}}che da la natura; L'è 'l solo, l'è unico solevo ai mortai che sia inseparabile {{r|276}}dai beni e dai mai, L'è un ben che xe proprio dei bei, dei bruti, dei richi, dei povari, {{r|280}}l'è un gusto de tuti! Un dì discorendola co vari signori, dei quai bon numaro {{r|284}}i gera dotori, Da un medeco fisico a dir go sentìo che va fora l'anema {{r|288}}dal bus del dadrio: Mi za so incredulo dei gran leterati, parchè i casca in buzare, {{r|292}}i xe mezi mati; Ma se mai gavessimo cussì da finir, che gusto, me imagino, {{r|296}}cagando morir! La vita dei omeni sarave in sto caso ridota longhissima {{r|300}}a forsa de naso, E quei che ga el pregio de averlo assae grando i saria sicurissimi {{r|304}}de no sta mai de bando. Ghe xe in sto elogio, o ben o mal, o granda o picola, {{r|308}}la so moral: Ma vista l'indole de l'argomento mi de catarghela {{r|312}}no me cimento, Ateso el genere de la materia, par cui l'analese {{r|316}}xe tropo seria, Nè torghe el merito voria in sto caso a tanti chimici {{r|320}}che ga bon naso. </poem> 656kgpgpk8ks86fs00kotylku2n95fi L'avertimento 0 1093 54370 52385 2016-04-06T12:48:42Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'avertimento<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="musica de"/>[[:en:w:Reynaldo Hahn|Reynaldo Hahn]] (1901)<section end="musica de"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie di Pietro Buratti (1864) 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'avertimento |autor=Pietro Buratti |musica de=[[:en:w:Reynaldo Hahn|Reynaldo Hahn]] (1901) |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Poesie di Pietro Buratti (1864) 1.djvu }} <pages index="Poesie di Pietro Buratti (1864) 1.djvu" from=167 to=169 fromsection="" tosection="" /> 85r7qamdi61hlsmood0dfvzmmpozsc7 Note d'Agosto 0 1094 39550 39015 2011-01-06T14:07:48Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Note d'Agosto<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Riccardo Selvatico<section end="autor"/> <section begin="musica de"/>[[:it:Sandro Fuga|Sandro Fuga]] (1971)<section end="musica de"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.recmusic.org/lieder/get_text.html?TextId=41377<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=Note d'Agosto |autor=Riccardo Selvatico |musica de=[[:it:Sandro Fuga|Sandro Fuga]] (1971) |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |fonte=http://www.recmusic.org/lieder/get_text.html?TextId=41377 }} <poem> Do baloni de carta in t'un batelo, la vose de un'armonica lontana, dal Lido quieto un venteselo, {{R|4}}San Zorzi in bassa e in fianco la Dogana. La luna in alto, che da mezo el cielo se specia in aqua come 'na sultana; la gondola che passa e che bel balo {{R|8}}in fregola la manda e se alontana. E mi sul molo pensieroso intanto che vado tormentandome a dar viva {{R|11}}tuta la poesia de quel'incanto, el biscio sento d'un vapor che ariva, e sento l'onda che de tanto in tanto {{R|14}}vien per burlarme a sciafisar la riva. </poem> k287xkeiahbqrer5o5mvoac00fqwtzd Prima e dopo - Dopo e prima... 0 1095 39551 39016 2011-01-06T14:08:33Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Prima e dopo ‑ Dopo e prima...<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Riccardo Selvatico<section end="autor"/> <section begin="musica de"/>[[:it:Sandro Fuga|Sandro Fuga]]<section end="musica de"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.recmusic.org/lieder/get_text.html?TextId=41376<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=Prima e dopo ‑ Dopo e prima... |autor=Riccardo Selvatico |musica de=[[:it:Sandro Fuga|Sandro Fuga]] |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |fonte=http://www.recmusic.org/lieder/get_text.html?TextId=41376 }} <poem> Quel ch'el prete m'abia leto mi dasseno non lo sò; sò che andavimo a brazzetto {{r|4}}poco dopo tuti do. Sò che prima, povarazzo, de no sempre ghe diseva, né'l podeva urtarme un brazzo {{r|8}}che de fogo me faceva. Sò che adesso se qualcossa, povareto, el vol da mi, ciò! devento ancora rossa, {{r|12}}ma che digo sempre sì! Se te vardo ti me ridi, né più el viso ti te scudi, se te ciamo ti rispondi {{r|16}}so qua, vissere co' ti. Ti xe bela più che prima, ti xe sempre la mia zogia, t'indovini ogni mia vogia, {{r|20}}ti me disi sempre sì; e pur varda se più grando se pol dar de sto strambesso, mi me par de giusto adesso {{r|24}}ti me vogi manco ben. E na crussio e me tormento nel pensarme che ora mai, quei bei tempi xe passai, {{r|28}}quei bei zorni più no vien, quei bei zorni, zorgia mia, che incontrandose coi oci, me ricordo che i zenoci {{r|32}}ne tremava a tuti do, quei bei zorni che "no vogio" ti disevi tuta rossa, e mi a ti: "mo' via, parcossa?" {{r|36}}e ti a mi: "perché de no!" </poem> lpdmq5ayl2lkkjti4zciab9qpnfso8d La Fiorina 0 1096 56567 55281 2016-10-06T09:54:17Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Fiorina<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Ruzante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1531-32<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.intratext.com/IXT/ITA1842<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Fiorina |autor=Ruzante |ano=1531-32 |secolo=XVI |tipologia=Comedie |fonte=http://www.intratext.com/IXT/ITA1842 }} ;Interlocutori *Ruzante, (villano), innamorato di Fiore *Fiore, giovane (villana) *Pasquale, vecchio, (padre di Fiore) *Marchioro, (villano), innamorato di Fiore *Bedon, (villano), compagno di Ruzante *Teodosia, vecchia *Sivèlo, vecchio (padre di Ruzante) ''(La scena si rappresenta in un'aia antistante un casolare della campagna padovana). * {{Testo|/Prologo}} * {{Testo|/Atto primo}} * {{Testo|/Atto secondo}} * {{Testo|/Atto terzo}} * {{Testo|/Atto quarto}} * {{Testo|/Atto quinto}} aqmzcbbhgzf9m1rne7scihituuodisw La Fiorina/Prologo 0 1097 56621 42118 2016-10-06T16:06:41Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>PROLOGO<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>../Atto primo<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=PROLOGO |dopo=../Atto primo }} <poem> ;PROLOGO ''(detto da Ruzante in abito di famiglio, con una ghirladetta d'alloro in capo) Oh, oh, oh, che silenzio, che çita! El pare ben che no gh'è chialò neguna rua cativa o mal onta, ma tuti fior d'uomeni. Dunca posèvu aér sempre sanitè. Che criu mo che pagasse un de sti famigi gioton, che ghe sa ben dir male, e ghe aesse tanti che l'ascoltesse co' he mo mi, a dir male del so paron? Mi a' son famegio, ma n'ave mé piasere de dir male del me paron. E sì a' he fato sempre mé de quel d'i sorze: magno ontiera quel de gi altri. No creessè miga ch'a' foesse poleta, perché a' he sta zuogia in cao; ch'a' no son poleta. Ma son de quigi che va fagando gi argominti... No creessè miga ch'a' diesse de quigi argominti che se fa a gi amalè; ch'a' no son cativo, mi. I m'ha mandò mi a farve el sprologaore, e che ve diga che chialò el gh'è teretuorio pavan e la vila de Sboraúro. Ma i volea ben ch'a' muasse lengua, e che ve parlesse in lengua tosca, toesca o fiorentinesca... a' no so ben dire. Ma a' no vuogio strafare; perché el pare che tuto el roesso mondo supia voltò col culo in su, e che tuti vuogia strafare e anar fuora del snaturale. El sarae an sì co' miegio che mi, ch'a' son pavan e de la Tralia, a' me volesse far toesco o franzoso. Cancaro a i mati, i no l'intende. Mo mi mo, ch'a' la intendo e che a' sè che a tegnirse con el so naturale dertamen dà pí piasere (con dise la Leza) «de trique sesso», a' no vuò fare con i volea igi. A' vuò anare col me naturale derto e dertamente, perché el dà piasere un celegato in sen ca tri per le çiese. E perché, bela brigà che si' chialò assunè, a' no ve tegno da manco ca se foessè me friegi e mie serore, e per ben ch'a' ve vuogio, a' ve farae cossí ontiera un piasere, con cossa ch'a' faesse mé; e perché, a la fe', a la fe' reale, da bon frelo che a' ve son, a' me parí uomeni da ben, e se a' ve tegnisse altramen, a' ve 'l dirae, mi (sí, a la fe', che me farae a mi?), a' vorae che vu uomeni ve darzessè per la carezà bona, e vu femene a' ve laghessè, goernare con a' ve sarae insegnar mi. E se a' no ve volesse ben, a' no ve 'l dirae. A' ve vuò dare un consegio a tuti tengníve al naturale e no çerchè de strafare. A' no ve digo solamen de la lengua e del faelare, mo an del resto. Perché a' vezo che 'l no basta che a' volzí la lengua a faelare fiorentinesco e moscheto; mo a' ghe magnè, e sí ve ghe fé le gonele, che 'l n'è zà ben fato. Ma no sarae miegio che atendessè, con a' fazón nu da le vile, a magnare de bon pan, de bon formagio salò, e bever de bon vin, che abie el rozeto, ch'a magnare tanti saoriti e de tanta fata magnare? Che a' no aessè, con aí, ficò tante ventosità e tante scorinzie sempre mé in la panza e in lo magon, mo a' sassè norí, bianchi e russi con è pumi. Guardè con a' seón nu da le vile. Crivu che per streta che aessàm, a' se muovessàn de luogo? A' vuò zugare che se uno de vu uomeni foesse a le man cun una de le nostre femene, che de sua potinzia la ve buterae de soto. Perché? Mo perché le n'è passú de saoriti, ma de cosse naturale; ché, al sangue del cancaro, le ha le suò carne pí dure, che le no se pò piçigare. Le sè pur bele a fato, le nostre femene. E sí a' le no fa con a' fé vu, femene, che a' no ve contentè mé, mo a' ve fé fare e tagiare ogni dí pignolè, guarniegi, e cotole, bandinele e mile cancari, e sí a' strafè tanto che le cosse che doessè fare a un muò, le fé cossí, a' ve dighe vero. Aíu an imparò che ve fé forare le regie, per meterghe entro gi aniegi. Pota del cancaro, la n'è zà naturale, questa. Mo on' se aldílo mé dire? Mo a' ve fé vu an guarniegi che ve far star larghe da pè via el n'è zà belo, questo. Guardè le nostre femene: con pí le ha i guarniegi streti de soto, lene piase pí e sí per miegio. E cussí a' cherzo che le dibia piasere a tut'om. L'è ben vero che daspuò che è vegnú ste guere (che maleto sea i soldè e le vere, e le vere e i soldè!), che an ele ha scomenzò strafare de sto cancaro de sbalzi, e con gi è pí biegi, i ghe piase pí. Ma a ongi muò in questo le ha del naturale. Mo vu, fantuzati, che ve fé tagiuzare e sbrindolare le calze de fato, e sí aí piasere che le ve staghe asiè, e sí a' scavezè via el zenuogio e anè fuora del naturale. Mo no sarae miegio, se 'l no foesse ferdo, che anassàn tuti cossí con a' seón nassú, nu per nu? Mo no crivu che 'l foesse pí belo a veere na femena in nu per nu, ca con tante cotole e gonele e soragonele? A' cherzo ben de sí. Mo no sarae gran burto a veerghe un uom, anche, ché almano negun no se inganerae a tuor su. E a sto muò uomeni e femene arae el so doere. E se no foesse che ho paura che quigi che me ha mandò a fare el sprologaore no se corozesse, a' ve dirae de belo... Ma n'altra fià a' vuò po slainare el me anemo con vu. A' no vuogio (anci igi no vuole) che negun sletràn se impaze in sta nostra comieria filatuoria. Mo a' vogiòm mostrare che an in le vile el se cata l'amore. Perzòntena veerí uno inamorò desperò, che vuol morire e po el no vuole. E un altro ven an lu, e inanzo che vegnisse quelú, el no ghe giera negum... A' no so ben dire. Gi anderò a ciamare igi, che i ve 'l dirà miegio. Uuh! vi' che 'l ven uno. Tasí, mostrè che a' no aí intendú zò che v'abie dito, ché i se corezerae, igi. (Si ritira con un rapido inchino). </poem> bjptqlbjnwx5e9q4nep9errqm4gf1me La Fiorina/Atto primo 0 1098 56623 42113 2016-10-06T16:15:08Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Prologo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Atto secondo<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ATTO PRIMO |prima=../Prologo |dopo=../Atto secondo }} ==ATTO PRIMO== ===Scena prima=== ''Ruzante solo '''RUZANTE''' (entra come stordito borbottando e impreca) Deh, Críbele! ch'a' son, e sí a' no sè on' cancaro sipie. Che maleeto sea... (ch'a' no vuò dir, mi), ch'a' me son anà a inroegiare da me posta. E a che muò mo! che a' no posso magnare, né bevere, né dromire, né far cossa de sto roesso mondo: tanta duogia, tanta smagna, tanto brusore, tanto baticuore ghe huogi al me cuore, che 'l pare verasiamen ch'a' gh'abie na bailà de bronze afoghè. E sí no gh'a' posso catare remielio negun, perché no la vezanto, a' me sento a morire; e po, vezàntola, a' me sento desconire, che 'l pare purpio che 'l sipia uno ch'a' me tire le meole fuora de gi uossi. De muò che a' cherzo che se qualcun no m'agiaga, ch'a' trarè del peteto al lovo. S'a' ghe poesse pur dire el me anemo a ela, el m'è doíso che a' moriarae può de bona vuogia e contento. O Fiore, o Fiore, te si' pure curela a veerme sbasire a sto partío e no me agiare. Che arètu po, co' a' spia morto? Che se dirà po? I cristiagni dirà po agn'om la soa. Mi a' la vego in l'agiere che 'l besuogna che me amaze, per no star pí in sti torminti e morire çento fiè a l'ora. Mo, al sangue del cancaro, el sè pure maor duogia questa che n'iera quela de ste carestie, che a' stasea sempre mé dí e ora per strangossire da fame. Mo quelo giera ruose e viuole, a respeto de sto amore, perché a' catava pure qualche puoco de armelio; ché a' magnava e quela duogia no me durava al scontinuo co' fa questa, che la no me laga mé da negnuna ora. E co' pí a' cerco de paràrmela via, la vien pí maore e me dà pí fastibio e cresse per sí fata via e muò, ch'a' me sento sbregare, e sí el me ven çerte sgrísole de scalmanele, che a' vago tuto int'un'aqua e sí a' vago via che ti dirissi a' muoro. E sí par che in quel stante el me sbale quel brusore, e prestamen el torna, de muò che n'he mé un'ora de arpuosso. E perzòntena, per insire de ste torbolazion, a' gh'he deslibrà de voler morire. A' te dighe morire d'un bel morire, co' se muore co' fa i desperè. (Rivolto al pubblico) Se 'l gh'è negun che pruove ste duogie, impare da mi a saerse miegio goernare co l'amore, che 'l no gh'abbia cason de amazarse co' vuò far mi; perché, co' a' sassè muorti, a' no magnessè pí pani. Mo a che muò cancaro faràvegie a mazarme, ch'a' no me faghe male? El m'è doíso che se la me mazasse ela, a' morirae senza duogia neguna. O morte, a' te priego che te vaghi inle so man de ela, e dàghe libertè che la me faghe morire. Mo che dolzore, mo che suavitè me sarae morire per le to care man, la me bela Fiore, che te me si' pí cara che n'è i miè buò. Mo no sarae miegio che inanzo che me maze, a' vaghe denanzo ca' soa, e veere s'a' ghe poesse faelare e dirghe el me anemo e mostrarghe tuto l'amore ch'a' ghe vuò, e a che muò a' me desconisso dí e ora per so amore? Fuossi, fuossi, che la se armilierà e sí me lagherà sborare elme anemo e dirghe zò che a' vorae. A' vuogio anare a provar me ventura. Mo a' no vorae mo che negun me veesse favelarghe, perché, con quel cancaro de Malchioro el saesse, a' se scognessam amazare a muò can. Mo che vuogio altro? La megior via de morire che a' posse fare serà questa, co' la no me faghe bon razeto. Ve', fa' pure un bon anemo, Ruzante, e no aér paura. E se 'l vegnerà per mazarte ti, e ti màzelo elo. Co' te l'arè mazò, làgate pigiare, e sí ti morirè an ti, per man de iustizia. E a sto partío tuti du andaròn a i bordiegi, e ela sarà cason de sto male. E mi, perché a' morirè desperò, a' vorò po anarghe col me sperito adosso de ela, e sí la farè negare int'un fossò, e quel che no gh'arè poesto fare vivo, a' ghe farè muorto, e sí a' me saçiarè a me muò. Mo la ghe va de un bel'anare! Cancaro, a' l'he pur ben aciapè fuor la via. E sí a' no vuò gnian stare a dromire, che a' vuò anar via adesso, de belo adesso. L'è miegio ch'a' vaghe cantando, che fuossi la vegnerà fuora. (Canta) «Se me imbato ne l'amore, o l'amor sarà el me amore, o la me darà un amore». Tasi mo, èla ela? Sí che la inse. (A voce più bassa) On' songie mi, an? N'aér paura, mencion, fa' un bon anemo, va' via da valentomo. Pur che la no muze... Mo a' te insegnerè ben mi: sbúrighe adosso da resguardo, e salúala che la no se n'adga. Sí, sí, ti di' el vero. Mo l'è lmiegio che a' vaghe de quénzena. No, el sarà miegio de chivelòndena... Mo laga che a' me conze la lengua in boca, a che muò a' ghe dega dire. (Fa il lazzo con la lingua). Via pure. (A Fiore, che esce in quel mentre) Dio ve contente, quela zovene. ==Scena seconda== ''Fiore e Ruzante '''FIORE''' (sostenuta) Dio ve daghe del contento. '''RUZANTE''' A' no cognosse neguna che me poesse far pí contento, co' farae la persona de vu, Fiore infiorà, che a' olí pí che no fè mé pimento. '''FIORE''' A' me trognè, n'è vera? A' gh'aí ben altre persone che ve sè pí da cuore e che ve contenta miegio che a' no faghe mi. '''RUZANTE''' Mi trognarve, an? Ve par mo vu quela creatura da trognare? Vi', s'a' no magne mé, ch'a' ve vuò tanto ben, tanto ben! No faelè; che chi butasse el me cuore int'un segio pin d'aqua, no ghe porae lavare el sangue muorto che ghe sè d'intorno. Che criu? Adesso me pare essere in Paraíso, rasonanto con vu, tanta dolzeza séntogie al me cuore. '''FIORE''' A' no me zulo con botoni, ve sè dire. Se miga a' no sè cossí ben rasonare con fé vu, gnian per questo a' no me farí la sgambaruola, a volerme far creere che a' me vuogiè ben. '''RUZANTE''' Ben, an? Oh, ve poesse mostrarvelo, el ben che a' ve vuogio! '''FIORE''' A' vorae altro che mostrare, mi, saíu? '''RUZANTE''' Mo an mi vorae. '''FIORE''' A' digo mo mi, che a' no me struogolessè çeole in gi uogi. Che vuol dire che quando a' ve volea ben a vu, che me laghiessi stare? Giandussa, te pare? Che, si a' n'iera a ca', che me impetolavi e sí a' me fasivi la pí svergognà tosa che sea de chialòndena. No, no, a' no vuò che a' vegnè pí a pascolare i vuostri anemale in lo me prò, per n'aèr cason de veerve, saívu, m'intendívu? Fé pur i fati vuostri, che an mi a' farè i miè. '''RUZANTE''' Deh, cara la me Fiore, no vuogiè essere tanto cruele, a farme morire inanzo ora. Pota, a' si' pur bela, a' deessè an essere piaseole. De San Crescinçio! El me pare aér vezú el lovo, che 'l se me è rizolà i cavigi. E sí me par aére un formigaro per tuta la me vita, per ste parole che a' me aí slainò. Deh, uogio me de velú de sea, a' ve priego e strapriego e domando de bela desgrazia che a' fagàm sta pase. '''FIORE''' Pase? Se diè m'ai' de l'anema, che pí presto m'anerae a negare. '''RUZANTE''' (con forza) No, cancaro, che a' morissè, e co' foessè morta vu, a' me amazerae de fato an mi, che 'l no me tegnerae çento para de buò. '''FIORE''' (ridendo) No ve amazè miga, ché a' dassè spesa al comun. '''RUZANTE''' Guardème un puoco in lo volto, e no ve la rií. '''FIORE''' No, a la fe' del San Zuane! Se ben a' me la rio, el me va (com disse la bona femena) puoco in entro. '''RUZANTE''' Poh, a' ve ghe farae ben riere mi, s'a' vossè vu, e de che fata riere! E sí a' ve farè sempre mé stare sul piasere. E al sangue del cancaro de merda, quante feste se farà sempre mé in Pavana, a' vuogio che tute supia vuostre vu balarina e mi balarin. Mo no s'avegneróngie da perd'uomeni? che a' porterón l'onore sempre mé a ca' nostra. '''FIORE''' Puoh, l'è de usitè de vu uomeni a prometer purassé e atender puoco. E nu poere femene a' crezóm ogni cossa, e sí a' se lagóm menare a che partío a' volí vu, e sempre mé a' çercóm de farve tuti gi apiasiri che se può mè fare e dire. E vu po, con a' si' stufi, a' ne laghè stare i biè misi, che a' no vegní on' a' ston, e sí a' ne fè fare tal viília che no se catè mé sul calendario. E perzòntena, inanzo che a' me incatigie, a' ghe vuò molto ben pensar su. '''RUZANTE''' Mo mi mo no son de quigi che faghe a sto partío. Mo trovème un puoco, e se a' no ve faghe po el vuostro doere, a' ve dago bona liçinzia che a' me faghè amazare o apicare, che sè ancora piezo, perché a' m'insirae el fiò per lo culo; o féme quel ch'a' volí vu. '''FIORE''' Giandussa, che 'l se saesse po, e che i me pigiasse, e tagiarme via el cao! Te par che 'l m'insegne ben? '''RUZANTE''' Deh, castelo, volíu ch'a' muora? '''FIORE''' No mi, ch'a' no vuò ch'a' morí. '''RUZANTE''' Mo aième. '''FIORE''' A che partío? '''RUZANTE''' Mo tirónse qua de drio, che negun no ne possa veere, che a' ve 'l dirè. '''FIORE''' Mo no me 'l podíu dire chive, che negun no ne vederà? (Scorge suo padre che arriva) O pota che me fè, vi' me pare che 'l ven de livelòndena! Muzè via presto, che 'l no ve vega, che no me faessè aér de le bastonè. (Fiore si ritira in casa, Ruzante parte). 1qqzuvbkfag39o1006gg6qcuy0opn9d La Fiorina/Atto secondo 0 1099 56624 42116 2016-10-06T16:15:24Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO SECONDO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto primo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Atto terzo<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ATTO SECONDO |prima=../Atto primo |dopo=../Atto terzo }} ==ATTO SECONDO== ===Scena prima=== ''Pasquale e Fiore '''PASQUALE''' (si fa sotto la casa e chiama) O Fiore! '''FIORE''' (di dentor, risponde) Ben? '''PASQUALE''' Ha menò fuora i tusi le biestie? '''FIORE''' Sí, igi. '''PASQUALE''' Da che lò ègi anè? '''FIORE''' A' cherzo che i sipia anè ai prè de soto. '''PASQUALE''' Abi ben mentre de ca' inchin che ven to mare, ché a' vuogio anare per d'inchina live da i tusi, che i no faesse qualche male. (Si allontana). ===Scena seconda=== ''Marchioro, poi Ruzante '''MARCHIORO''' (con ira, tra sé) Cancaro, a' ghe le vuò dar freme, se 'l ghe torna. A' gh'he mo dito che 'l faze che a' no ghe 'l catre a rasonar co ela, ché a' se darón. Mo a' ghe vuò mo pí dir gniente. Mo a' me vuò tirare chivelòndena de drio a sto macio; e se 'l ghe ven pí, a' ghe farè el verso d'i can, che 'l lagherà la coa in l'usso. (Si appiatta tra i cespugli). '''RUZANTE''' (entrando guardingo) Zà che l'è partío el vegio, a' vuò pur anare a veere s'a' poesse guagnare qualcossa. '''MARCHIORO''' (scoprendosi) Vien pur via, che te guagnarè de belo! A' te buratarè ben mi. '''RUZANTE''' (prima si spaventa, poi fa lo spavaldo) O Verghene Maria! a sto partío, da resguardo, an? Mo te no si' ancora on' te te pensi. '''MARCHIORO''' A' te buraterè ben mi, che te vegna el mal de San Lazaro! '''RUZANTE''' Deh, Críbele! che a' te burirò adosso. '''MARCHIORO''' Vie' pur via, che a' no te temo un agio. '''RUZANTE''' (tirandogli un pugno di sorpresa) Guarda mo questa, se la te sa da çeola. '''MARCHIORO''' Oh, te vegna el morbo in la gola! ch'a' te strupierè. (Si azzuffano e in fine Marchioro colpisce Ruzante alle gambe facendolo cadere). '''RUZANTE''' Aspieta, làgame levar su. No menar. '''MARCHIORO''' Levare, an? De la Santa! che a' te vuò mazare. (Lo picchia). '''RUZANTE''' Altúrio, altúrio! che a' son assassinò. '''MARCHIORO''' De San Crescinzio! El no ghe varà criare. (A Ruzante) Che a' no t'in daghe? (He) a dir «In vuotu»? (Lo picchia). '''RUZANTE''' (implora senza ritegno) O caro frelo, no m'amazare, che no muore adanò; che a' me comenzo a cagnare in le calçe. '''MARCHIORO''' Che no t'amaza, an? '''RUZANTE''' O mare, agième! O caro frelo, légame pigiare un puo' de fiò, ché a' no sospire de soto via. '''MARCHIORO''' A' m'in vuò cavar la vuogia de dértene quante a' vuogio. (Lo picchia). ===Scena terza=== ''Pasquale, Ruzante e Marchioro '''RUZANTE''' (grida) O povero mi! Corí, corí, brigà, ch'a' muoro. (A Pasquale che sopraggiunge) O Barba Pasquale, agième, per l'amore de Messier Ieson Dio. '''PASQUALE''' (a Marchioro) Sta' indrío, gioton de merda! Se fa a sto partío, an? (Li divide) Compagni po, che a' ve dissè vergognare. Che vuol dir ste noele? (Marchioro si allontana, ingrugnato). '''RUZANTE''' A' no sè, Barba Pasquale. (Si rimette in piedi a fatica e si confonde) É anasea per anare a veere d'i miè buò, e sí sto traitore me sè vegnú da resguardo, e sí me ha comenzò a menare, e sí me ha conzò al partío che aí vezú. '''PASQUALE''' Mo che no te deparàvitu? '''RUZANTE''' Mo perché, a seganto e le man, a' zapiè su na zopa e sí a' caí; e elo me dè adosso, che a' no m'he possú mé levare. '''PASQUALE''' Te ghe diè int'ogni muò aér fato qualche noela, ché a' no cherzo che 'l t'aesse dò senza cason. '''RUZANTE''' (impacciato) Mi a' no sè che cancaro gh'abi fato. '''PASQUALE''' (con aria canzonatoria) Muogia! Va' pur a ca' e govèrete ben, ché te ghe n'he abú una bona manezà, te sè dire. (Entra in casa). '''RUZANTE''' Mo a' 'l sè an mi, miegio de vu. ===Scena quarta=== ''Ruzante solo '''RUZANTE''' O Ruzante, desgraziò pí che tuti gi uomeni del roesso mondo! O fortuna, nemiga de tuti i miè piaseri che se può dire e fare, che maleeta situ ti e chi creerà mé in ti! Adesso che a' diea aére un puo' de ben, la m'ha fato cargar de bastonè, e sí m'ha privò de tuto el me ben, che me sa piezo (ché de le bastonè a' ghe son uso aérghene). Che se per mala ventura la Fiore m'ha vezú a dare, la no me vorà pí veere, che la dirà che a' sarò poltron, da puoco, e che no me basta l'anemo; e sí dirà el vero. De muò che 'l no ghe sarà pí armielio negun che a' no me amaze. O povereto mi, desgraziò che a' son, zà che el me besogna morire per amore, an? Paçinçia, dasché agno cossa ven da Dio. Cancaro, el me duole fieramen sto brazo, ma inanzo che m'amaza, a' me 'l vuò anare a far veere, ché a' cherzo averlo snoò. (Si guarda un braccio, palpandoselo con cautela) Perché, s'a' dego morire, a' vuò morir san de tuti i miè limbri, e con sipia guarío... a' vuò fare che se dighe de Ruzante per tuto mé el roesso mondo. (Esce impettito, con l'aria fiera di chi rivolge grandi propositi). sr5fyjc0awwh3glh98jhqltkqdf3e1b La Fiorina/Atto terzo 0 1100 56625 42117 2016-10-06T16:15:39Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO TERZO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto secondo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Atto quarto<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ATTO TERZO |prima=../Atto secondo |dopo=../Atto quarto }} ==ATTO TERZO== ===Scena prima=== ''Marchioro solo '''MARCHIORO''' Al sangue de la Santa! che a' no la vuò cavar fuora; che se 'l ghe torna, a' 'l vuò mazare de fato. A' vuò pur anare a veere de la Fiore, e che la me dighe zò che gh'ha paresto de sta balata. Criu mo che la me vorà del ben? No faelè; perché la dirà che son valent'uomo, a poer portare tante bastone. (Fiore esce di casa con due secchie vuote) . Oh, vèla a ponto che la vuole anar per aqua. Morbo, mo arè la bela comilitè de faelar co' ela. Làgame anare. ===Scena seconda=== ''Marchioro e Fiore '''MARCHIORO''' (a Fiore) Dio v'ai', castelo! '''FIORE''' Ben vegnè, ogio me belo. '''MARCHIORO''' (chino su di lei, canterellando) «Ogio belo fa bel guardare, caro amore, laghève basare». (Fa l'atto di baciarla). '''FIORE''' (ritraendosi, con sdegno caricato) Oh, ve vegne el morbo, s'a' vuogio! Mo che parole dîu? '''MARCHIORO''' No, a' no dighe per mal negun. A' gh'ho slainò co' dise la canzon. '''FIORE''' A' cherzo che l'aessè an fato, mi. '''MARCHIORO''' Cancaro a chi no 'l faesse! '''FIORE''' Mo el pesse muzerae. '''MARCHIORO''' Chi no 'l saesse pigiare, so dano. '''FIORE''' Mal drean! A' si' pur cativo. '''MARCHIORO''' A' si' ben pí cativa vu. '''FIORE''' Mo mi a' no faghe despiasere a regun, con fè vu. '''MARCHIORO''' M'aíu vezú, cara Fiore? '''FIORE''' S'a' v'he vezú, an? Pota a' sè che 'l criava, mi, che 'l s'arae aldío d'inchina in Polverara. '''MARCHIORO''' Me hoge portò da valente? '''FIORE''' Da Rolando! A' parivi un toro abavò. Mo si el no vegniva me pare, a' 'l conzavi de belo, a' te sè dire. '''MARCHIORO''' Poh, a' l'arae mazò de fato, che 'l n'arae magnò pí pan, ve sè dire. '''FIORE''' (facendo l'atto di lasciarlo) Orsú, a' vuò anare per aqua, per poer fare da çena. '''MARCHIORO''' (trattenendola) Ah, Fiore, mo no me volívu gnente de ben? '''FIORE''' No saíu s'a' v'in vuogio? M'in vossèu tanto a mi! '''MARCHIORO''' Mi a' n'he mé ben, se lomé co' a' ve vego. '''FIORE''' E mi a' no son mé de buona vuogia, se lomé con a' ve posso veere. '''MARCHIORO''' Mo a' me lago pur veere. '''FIORE''' Sí, quando v'in vien vuogia. Mi a' son sempre de vuogia de veerve, perché a' ve vuò ben. '''MARCHIORO''' A la fe', el me tira pí la vuogia a mi, a' digo, de vegnirve a veere, che la no ve fa a vu; mo el besogna tendere a laorare. Guardè mo la festa, che no se laora, se me lago veere quanto a' volí. '''FIORE''' (ammiccando) An, Marchioro, aíu ancora sapò el vostro sorgo? '''MARCHIORO''' (pronto) Perché Me volíu vegnire aiare? '''FIORE''' A' ghe vegnerae ben, mo el me sè stò dito che 'l sè tropo ciaro. '''MARCHIORO''' Mo el besognerave per ogni do gambe piantàrghene una in mezo, chi 'l volesse inspessire. '''FIORE''' Mo ché no ghe la piantèvu? '''MARCHIORO''' Vegníme agiare, che la piantaròn vu e mi de brigà. Cancaro, el me farae po le bele panogie. '''FIORE''' Se a' vorí, a' ghe vegnirè mi. M'aíu intendú con a' vuò dire? '''MARCHIORO''' Poh, se he intendú? A' crezo ben sianto cossí scaltrío con son. A' volí, me fe', ch'a' ve faghe domandare. '''FIORE''' Mo vogiàntome tanto ben co' a' di', e mi vogiàntovene a vu, che volívu star aspitare? '''MARCHIORO''' (raggiante, rivolto al pubblico) Te par che la intendeva mi, an? Al sangue, che a' no vuò dire, de San Crissinman! che n'aíssi per me' slainò la parola, che a' la bechiè su de fato. Mo aldí: promentónse de brigà, e chialò, in sti fuossi e fuogie, fagón el matremuonio. '''FIORE''' No, fème pur domandare a me pare, che 'l me ve darà ben, elo. '''MARCHIORO''' Mo se 'l diesse de no, che fassànte può? '''FIORE''' A' fassàm con se fa, ch'a' muzerae po via cun vu una note... (Interrompendosi, agitata) Marchioro, muzè via presto, ché 'l ven Ruzante armò, che 'l no ve faghe despiasere. '''MARCHIORO''' (si volta a guardare verso il punto indicato da Fiore) On'èlo? '''FIORE''' Muzè, pota de la giandussa! ché gi è purassé, ch'i ve amazerave. '''MARCHIORO''' (spavaldo) S'i foesse artanti, a' no ghe arae paura. Guardè mo se a' vuò muzare. No, mai no muzarò! '''FIORE''' A' ve dighe che Rolando no gh'in vosse pí de uno. M'intendíu? Fé un puocoa me muò, anè via. '''MARCHIORO''' A' vorae an far altro pre vostro amore mo, cristiana, s'i foesse ben çento. (Piano) Pur che i no vegne... N'ègi manco de diese che vegna? A' vago dunca, stè in bonora. '''FIORE''' Lagherève po veere, saíu? '''MARCHIORO''' Vontiera, Fiore. (Parte, mentre Fiore, riprese le secchie, si avvia alla fontana). sduqx22ygil3im7uuh7t8t94cbj7wf3 La Fiorina/Atto quarto 0 1101 56626 42114 2016-10-06T16:15:55Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO QUARTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto terzo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Atto quinto<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ATTO QUARTO |prima=../Atto terzo |dopo=../Atto quinto }} ==ATTO QUARTO== ===Scena prima=== ''Ruzante, Bedon e alcuni compagni armati '''RUZANTE''' (entra in testa alla compagnia) Vegní pur via e laghème far a mi, che 'l vuò mazare de fato, sto traitore. '''BEDON''' O Ruzante, ve' la Fiore che va per aqua. '''RUZANTE''' On'èla? '''BEDON''' Vèla live. (Più piano, accostandoglisi) Vouotu che a' t'insegna un bel trato? Ménala via. Con ti l'arè menò via, i suò co' faràgi a no te la dare? E questa sarà la magior via ch'a' possàm fare; e a sto partío, te sarè fuora de fastibio. N'aér paura, ché le se conza tute. '''RUZANTE''' Sí, paura! A' son ponto de quigi. Mo an, si la criasse? '''BEDON''' E ti stròpaghe la boca, che la no posse criare. Inchín che te può aér del ben, no star a guardare; che Dio sa se mé pí te vegnerà sí fata ventura. '''RUZANTE''' Aspieta chivelòndena, che a' vuò veere se la volesse vegnire de volentà (che a' no 'l crezo). Se la no vorà po, a' la menaròm per forza. (Si stacca dal gruppo e si avvicina a Fiore). ===Scena seconda=== ''Fiore e detti '''RUZANTE''' Ben staghè, Fiore. '''FIORE''' Ben vegna, Ruzante. '''RUZANTE''' On' anèu? '''FIORE''' A' vuò anar per aqua da far da çena. '''RUZANTE''' Mo l'è miegio che a' vegnè a far da çena a ca' mia. '''FIORE''' (con scherno) Sí, sí, la sè de vaca la casuola. '''RUZANTE''' (irritato e impaziente) O de vaca o de croa... Mo volíu vegnire? '''FIORE''' A' crezo ben de no. E anè gi fati vuostri, n'intendíu? Ch'a' ve dissè vegognare. '''RUZANTE''' Mi a' no me vergogno da gnente. Vergogna è a far male. E sí a' dighe ch'a' vuò ch'a' vegnè via adesso, de bel sta sera e de bel'adesso, ch'a' no vuò pí morire, saíu? Che aí fuossi paura de morir da fame? '''FIORE''' No, mi n'he paura. Mo a' no vuò vegnir. '''RUZANTE''' A' veerí adesso s'a' vegnerí! (La afferra per i polsi) . '''FIORE''' Deh, stè fermo! Chasí, s'a' me cazo a criare... '''RUZANTE''' Chasí, s'a' me cazo a criare an mi, che a' crierò pí forte de vu. Metí pu zó sti sigi e vegní via. (La tira a sé). '''FIORE''' O poereta mi! (Grida) Pare, o pare! (A Ruzante) Laghème, ve digo. '''BEDON''' (a Ruzante) Stròpaghe la boca, che lo na crie. '''RUZANTE''' (le tappa la bocca con una mano e si volge ai compagni) Tolí su i sigi, un de vu. Arón almanco quigi, se a' no assàm altro. (A Fiore, che si sforza di gridare) Tasí, la me Fiore. Volíu altro, che a' sarí agno dí pí contenta? No pianzí, ogio me belo. (Fa per trascinarla). '''FIORE''' (si divincola e riesce per un attimo a liberarsi della mano di Ruzante) O poereta mi, desgraçiè! '''BEDON''' (a Ruzante) No la lagar criare, pota! che te me farè catare San Bruson. (Si toglie di tasca un fazzoletto e imbavaglia Fiore, aiutato da Ruzante) Andagón via presto a ca', che a' 'l no ne veda i zurè. E co' a' sipiàm po là, te la consolarè a che partío la vorà ela, e ti. ''(La brigata si allontana in fretta, tirando e spingendo la ragazza. Bedon segue un po' discosto, spiando qua e là). ===Scena terza=== ''Teodosia e Bedon '''TEODOSIA''' (che ha visto e tiene loro dietro per qualche passo) Ve par che a' faghè ben, giotoni, a menar via le tose a sto partío? '''BEDON''' (voltandosi minaccioso) Anè a far i fati vostri, vegia, e sí a' 'l ve tornerà pí de utile. (Esce). '''TEODOSIA''' (che si è fermata) Al sangue del mal de la zopa! che 'l no besogna mandar pí tose a l'aqua, al tempo de ancuò, perché o i le mena via, overamen i ghe fa de stragne bughè. L'è vegnú un mal vivere adesso. Mi a' crezo çertamente che inchina puoco le no sarà gran segure in lo cortivo. Guarda che alegrisia arà quel puovero pare e quela desgraziè mare! Se Diè m'ai' de l'anema, che la m'ha fato tanto pecò, che 'l me ven da pianzere, quando m'arecuordo che segondo che la puovera tosa se tirava indrío, tanto pí quel mariolo la penzeva avanti. ===Scena quarta=== ''Marchioso e Teodosia '''MARCHIORO''' (entrando) Che è quelo, Mea Teodosia? Che aíu che a' si' cossí de mala vuogia? '''TEODOSIA''' A' son de mala vuogia, ché a' he vezú menar via na tosa. '''MARCHIORO''' Quala? '''TEODOSIA''' Mo quela del Barba Pasquale, che anasea per aqua. '''MARCHIORO''' Chi, la Fiore? '''TEODOSIA''' Mo sí. '''MARCHIORO''' (incredulo) Dîvu da seno, o pur sbertezèvu? A' ve vezo che a' ridí... Pota, mo el no m'è romaso un mastel de sangue adosso. S'a' 'l foesse vero, co' a' starae, an? '''TEODOSIA''' Cussí no fòsselo, per so amore dela poereta, che i gh'ha stropà la boca con un çerto cotale, perché la no poesse criare. '''MARCHIORO''' Mo a' m'aí ben mo dà onde el me duole. Te par mo a ti che la spie el pévere int'el naso? '''TEODOSIA''' A' no sè de péveri, gnan de pàvari. A' sè ben che i l'ha menò via. '''MARCHIORO''' (furente) Mo chi ègi stè sti traitori desgraziè? '''TEODOSIA''' L'è stò Ruzante Scagazato e Bedon Pinziforte. Ch'a' te sè ben dire che i l'ha spenta e parà in là, che ancor i la penze, che foèssegi spinti zó d'un salgaro, igi e Miozo Sgamberlà! E perché a' ghe criava, i m'ha quasi vogiú batere. Fuossi che se so pare el saesse, el ghe catarae qualche armielio, nanzo che la noela passi pí in entro. '''MARCHIORO''' Noela mé... in le neghe! Che ve pensèvu mo vu, Mea Teodosia, che se la no ghe aesse vogiú anare, che i l'arae mé menè via? '''TEODOSIA''' La criava pure a pí poere. '''MARCHIORO''' Mo l'è un pí saere, la fea per mostrarse de bona vila. A' dissè pur saere zò che ven a dire covrirse de frasche el culo, vu che a' si' vegia al mondo. '''TEODOSIA''' Menàntola via, la poereta me guardava, che 'l parea che la diesse: «Àime, mea!» Mi a' no fiè altro, ché a ' pensiè che a' i no ghe farae male, che a' 'l crezo mo! Mo a i Santi Debeniti, che m'aí cazò un púlese in le regie. A' 'l vuò anar a dire a so pare. (Parte). '''MARCHIORO''' Sí, sí, anè pur via. ===Scena quinta=== ''Marchioro solo '''MARCHIORO''' (pieno d'ira) Doh, maleeto sea quel traitore, can, fronegò, desgraziò, che s'infierà mé pí in femena neguna. Songie mo stò na biestia? hoge mo ben del cogiòmbaro? me l'hala cazò dal cao grosso? A' te tientu po d'i scaltríi. Doh, cancaro me magne, s'a' foesse ben mi quelo çermison che a' son... De la Vergene Cribelata! A' 'l me ven vuogia sbuelarme chivelò adesso da me posta. (Imitando in falsetto la voce di Fiore) «Anè via, anè via O dísela O ch'i no ve amaze!» La ghe aéa dò ordene, la scroa! E mi, mencion, a' creea che la me faesse anar via da ben che a' la me volesse. Sí, sí, in le neghe, che no gh'è osso! Femene po an, femene? Doh, maleto sea quante s'in cata mé! E fuossi mo che a' no gh'in volea del ben, a sta scroanzuola cagò? Che a' son anà pí de note, pre so amore, che no fè mé lovo... che la magne! Che na sera, andagando da ela, passiè per un çimitierio, a prígolo de inorcarme. E la fasea le biligorgne co gi altri, che 'l cancaro la magne! Critu mo che a' ghe n'abi de l'ira e del fastibio? Mo a' ghe n'he tanto, e de sí fata sorte, che a' cago per tuto d'angossa. Se 'l no foesse che la me fuma pí che a' no fè mé merda fresca, a' me lagherae caíre chialò in su la bela tera. E se 'l no foesse piezo, a' crezo che a' me mazerae. Oh, a' no la verae po mé pí, cancaro la magne! El sarae ben po piezo pre mi, a morire. A' no vuogio donca mazarme adesso, mo te so dire che al no starà gnan a sto partío. No, pota ch'a' no disse male, ancuò! Zà che a' ghe la vorè lagar far pro, sta noela, a me vuogio anar armare, mi solo, che a' no vuogio gnian negun cun mi. E sí a' vuò far tanto male che 'l parerà el finimondo. Laga pur far a Marchioro, se a' no me pento. Mo chasí ch'a' vegnirè smenzonà pí che no se fa Magnarin, che se fè picare per volere farse massa sbraoso. A' vuò anar via adesso adesso coranto. (Si ferma, appena mossosi per correre, e ritorna in scena) Pota, adesso che me arecuordo corando, no m'hegio insugniò sta note che na scroa m'aéa mordú un pè? Vitu mo, Marchioro si l'è inspiagnà l'insuogno? I dise può che n'è viri g'insuogni, i frare e i preve... (Muove qualche passo, come per provare i piedi) Mo he caminò pur inviò, a' no he zà male i piè. Ben? Mo i n'è viri tuti. Pur via, fuorsi che a' farò che talun no caminerà mé pí co i suò piè; e cussí s'inspiagnerà l'insuognio, in malora per elo! Deh, s'a' no ghe tagio via de fato tute du le gambe, che me sea tagiò a mi i rognon. (Fa un gesto di minaccia e parte deciso). 7ja1en7gusbm02m9mz7tb5q3kifq2wt La Fiorina/Atto quinto 0 1102 56627 42115 2016-10-06T16:16:08Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO QUINTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto quarto<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ATTO QUINTO |prima=../Atto quarto }} ==ATTO QUINTO== ===Scena prima=== ''Pasquale e Sivelo '''PASQUALE''' A' no vorae zà che i tusi foesse stò a ca' adesso, per quanto me sè cara la me cavala! Perché, si i ghe foesse stò, el se veerae se lomé çielo e rempogne, in bona fe', sí. E perzòntena, per armiliare a tanto male inanzo che i vegna a ca', a' vuò anare a catare sto gioton, e veere un puo' se se de' fare a sto partío. Mo ve' aponto so pare che ven de livelòndena. (Chiama con tono duro) Sivelo! '''SIVELO''' Pasquale! A' vegnía aponto a catarte. Diè t'ai'! '''PASQUALE''' (serio) Ben vegna. Sto to figliuolo sí va çercanto el male con fa i mieghi. Te par mo ti che l'abi fato na bela parà? Critu mo, si i miè tusi foesse stò a ca', che la starae a sto partío? No te l'impensare. '''SIVELO''' A' vegena apónto per catarte, ché a' vorae che la conçessam ti e mi, sta noela. Che vuotu? La sè mo fata se ben se mazessam intra nu, la no tornerae indrío. Le custion no fa per negun, Pasquale frelo; massimamentre a sti timpi, che no ghe sè pan. Mo fazàn co' a' te dirè mi e co' de' fare i buoni amisi; fagónghela sposare del bel'adesso. A sto partío negun n'arà da dire e ti starè sul to onore. '''PASQUALE''' Te parli da un om da ben, Sivelo; perché, co' te sè, ti e mi a' segóm sempre mé stè amisi, per d'inchina quando a' gièremo tosati, che anasívino fuora con le biestie. Guara se l'è adesso! E sí vuogio che a' segàm de ben in miegio. E perzòntena a' son contento fare zò che te vuossi, perché te vien sul devere. Mo a' vorae che a' fassàm an n'altra cossa che a' vedessam de conzare la desferinzia de to figliuolo co Marchioro, perché a' no stassàm mé in pase, che l'è na mala sbrega. '''SIVELO''' Che se de' dunca fare? '''PASQUALE''' Mo a' te dirè. A' vuò che a' ghe dagàm to figiuola a elo, perché el volea la mia, sètu? E no fazanto parentò de brigà, a' no seróm mé amisi. (Si vede sopraggiungere Marchioro) . Oh, vèlo che el ven in qua, armò a tut'arme. El de' volere far qualche male. '''SIVELO''' Mo ciamónlo chivelòndena e parlónghe un puoco, e vedóm zò che el vuò dire. '''PASQUALE''' (chiama forte) Marchioro! o Marchioro! Vie' zà un puoco chivelò! ===Scena seconda=== ''Marchioro e detti '''MARCHIORO''' (voltandosi, bruscamente) Non me stè romper el cao. Laghème anar, ché ho priessia. '''SIVELO''' (lo trattiene) Aldi, biestia, che te anarè può. '''MARCHIORO''' (sempre torvo) Che volívu? '''PASQUALE''' On' vetu? '''MARCHIORO''' A' vuò anare a far dire del fato me. '''PASQUALE''' Te si' sempre mé su le furie, ti. Ascolta zò che te vuò slainare. '''MARCHIORO''' Ascoltare, an? A' vuò anare a mazare el figiuolo de st'om, vi', e può v'ascolterè. '''SIVELO''' Mo se 'l t'amazasse ti? '''PASQUALE''' (a Sivelo) Tasi un puo', e làgame rasonar a mi. (A Marchioro) Perché el vuotu mazare? '''MARCHIORO''' No 'l saíu? N'ha 'l menò via vostra figiuola, ch'a' la volea pre mi? Che al sangue de San... che no 'l vuò gnian cavar fuora, a' no serò mé de buona vuogia, (in)chín che a' no me sboro a me muò. '''PASQUALE''' Làgate un puoco goernare a mi, che a' te farè sborare gi uogi e quanto te voriessi. '''MARCHIORO''' A' me volí tegnir chialòndena a zanze, e sí a' no farè el fato me. '''PASQUALE''' Aldi làgate goernar a mi e, si no te fago stare da pred'om, làmentate po de mi. Vuotu altro, che te starè ben? '''MARCHIORO''' Ben, an? Negun al mondo me poea far star miegio de vostra figiuola. '''PASQUALE''' Mo s'a' t'in catasse una che te faesse star miegio e che foesse pí bela, che diristu? '''MARCHIORO''' (più calmo, a bassa voce) A' no dirae gniente, mi. '''PASQUALE''' E sí la sè cossí valente co' puta che sipia in Sboraúro. Mítila pur a laorare a che muò e a che partío te vuossi, la va agno man, ela. A' te sè dire che la no se tira indrío, ma sempre la se fica pí inanzo, e sí no se ve' mé stanca al lavoriero. '''MARCHIORO''' Mo se la sè cossí de bona man, a' ghe porae sbrissare. '''PASQUALE''' Critu che te diesse na cossa per n'altra, mi? '''MARCHIORO''' Ossú, a' ve laghe far a vu, Barba Pasquale. '''PASQUALE''' (dandosi una cert'aria di sussiego) Me dêtu libertè e utoritè e slicinzia che tuto quel che a' faghe e che a' farò e che son per fare, chive, chialò, chivelòntena, in sto luogo, in sta vila e taratuorio pavan, a le sconfine del taratuorio vesentin, on' a' se trovàm al presento, ciamando sempre mé O con a' dirè O altuò rio nu tuti de brighè, de messier San Crescinzio, che se armilie pre nostro amore de nu poeriti pecaori, e da la Santa Scruciata e So Pare e So Figiuolo e del Sperito beneto, che n'agiaga tuti nu da le vile e che ne guarente sovra agno cossa i buò e le nostre vache e le piegore, e ne mantegne bichi e castron, e ne guarde da sita e da ton, e da furia de baston, da boca de lovo e da man de ladron, da susio cativo e dal mal de paron... E per no anare pí da la longa, e sí a' lagheróm stare la Fiore là on' la sè, che la sta ben, ela. Staónse cussí nu, con la sta ela! Mo dirè ben O s'te me dê libertè O quel che a' slainerè adesso... che a' me l'ho desmentegò. Te piase el luogo e l'ano, el mese e l'ora e 'l ponto, e che quel che a' farò sipia ben fato in sta matiera che a' vuò fare? '''MARCHIORO''' Seràlo, con a' disí, ben fato? '''PASQUALE''' Fato e strafato e refato e desfato e ben fato, maúro e stramaúro e che se laghe da l'osso! A' no sè che a' donte dir pí, mi. A' son un om de na parola, a' no sè tanto sbagiafare in gramego. (A Marchioro) Dàme la man. (A Sivelo) Fate in qua, Sivelo. '''MARCHIORO''' (ritraendo la mano all'avvicinarsi di Sivelo) Che volívu fare? E chasí, mo che aí libertè, che a' me volí i(n)roegiare co' è i polzin in la stopa. No fé, Barba Pasquale, che fuossi el mal tempo se ve porae an descargare adosso vu. '''PASQUALE''' (riprendendo stretta lamano di Marchioro e tirandolo a sé) Làgame fa a mi, s' te vuossi (Prende anche la mano di Sivelo e la congiunge a quella di Marchioro) Sivelo, to figiuola sarà mogier de Marchioro. '''SIVELO''' Situ contento, Marchioro? ''(Pasquale scuote con solennità le mani finalmente congiunte, trattenendole finché i due non cessano di rifiutare la stretta). '''MARCHIORO''' Zà che Barba Pasquale vuole cossí, a' vuogio an mi; pur che a' ghe daghè la gonela de so mare, alistè de quel biselo inarzentò, saívu? '''SIVELO''' Con? A' te la vuò dare, al sangue del cancaro de merda, figiuolo, vontiera, se a' 'l no foesse miga de pato. E sí a' te vuò an dare meza la basta de scroa averzale, che a' farí d'i verzuoti e d'i naon; che la dà un saore da far vegnire i muorti assotrè fuora d'i lisiegi, cun le casse al culo, per magnarne. E co' t'incominçi a magnare, te no te può tegnire se ti nun magni sete scuele; e inchinamen che te n'he ben impí el magon, te no dirissi mé che 'l baste. Tamentre che a' vuò che tronnè pre me amore, perché a' laorerí po pí de buona vuogia. Mo annalagón a ca'. '''MARCHIORO''' Andagón presto, che a' me tira la vuogia de starghe a pè de sta vuostra figiuola, per essere cossí bona laorente. 5ryxx35lumjh91ne1x3yqwhyv3qgmr3 La lana d'oro de quel bel Molton 0 1103 42224 38032 2011-03-03T15:25:43Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Xe tanto mai che penso per trovar|LI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se Mida, quel notissimo minchion|LIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=LII |prima=[[Xe tanto mai che penso per trovar|LI]] |dopo=[[Se Mida, quel notissimo minchion|LIII]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=64 to=64 /> hi8phqi8o44gmqcmvg98ysk0rnmwzbj I do gobeti 0 1104 41822 39872 2011-03-03T15:10:30Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I do gobeti<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Anonimo (canson popolare)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.italianfolkmusic.com/dogobeti.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I do gobeti |autor=anonimo |sorascrivi autor=Anonimo (canson popolare) |edission= |fonte=http://www.italianfolkmusic.com/dogobeti.html |tipologia=cansoni popolari }} <poem> Una sera, do boti de note, do gobeti se dava le bote, do gobeti se dava le bote, se ste siti ve digo el parchè. Uno el gera el famoso Matia, l'altro el Bepi, el fabrica inciostro, che imbriago de sgnapa, 'sto mostro, l'insultava l'amigo fedel. L'un l'a dito: "Valà te si gobo!" l'altro, alora, ga dà 'na risposta: "se son gobo, ti no te si drito, su la schena te ghè un montesel!" I s'à dito parole da ciodi, i s'à dato careghe sul muso, po i ze andai a finire in chel buso che se beve un bicer de quel bon! </poem> h1q39psvtkd9l8fbvuwab57yyu8ou1c Wikisource:Come contribuir 4 1105 66090 50530 2018-12-17T08:41:02Z Candalua 23 /* Categorizazion */ wikitext text/x-wiki Ghe xe tanti modi con cui anca '''ti''' te podi contribuir al Wikisource Veneto! ==Tradussioni== *Par esenpio te podi jutarne a tradur [[:Category:Da tradur|le pagine de ajuto]]. Le contien zà el testo in italian, se trata solo de voltarlo in veneto. *Opure se pol tradur qualche testo scrito in italian o in te n'altra lengua (varda anca [[:en:s:Wikisource:Translations]] e [[:en:s:Category:Wikisource translations]]). Par esenpio sarìa belo verghe qualche testo de inportansa universale, tipo la [[:s:it:Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo - UNGA, 10 dicembre 1948|Dichiarasion universale dei diriti de l'omo]]. ==Inserimento de testi novi== *Ghe xe ancora tanti testi, rintraciabili anca in Internet (per esenpio su Google Books), che speta de vegner caricà. Alcuni de questi i xe segnalà come link rossi su le pagine de alcuni autori: **[[Autor:Pietro Buratti]] ([http://books.google.it/books?id=AagNAAAAYAAJ]) *Oviamente sti qua i xe solo esenpi, sì liberi de sercar altri testi in Internet o sui libri. L'unico requisito el xe che i sia testi nel publico dominio (ad esenpio parché l'autor el xe morto da pi de 70 ani). *'''Par inserir un testo novo''': xe facile, basta doparar el [[template:intestazion]] secondo le istruzioni, dopo se ghe mete el testo (tra <nowiki><poem></nowiki> <nowiki></poem></nowiki> se el xe na poesia). ==Categorizazion== *Nei vari testi zà inserìi, ghe xe da zontar, in alto, nel [[template:intestazion]], na riga come sta qua: |tipologia=comedie a seconda del tipo de testo (comedie, poesie, soneti, ecc.), in modo che l'opera la vegna inserìa in te la categoria indicà (varda [[:Categoria:Testi par tipologia]]). Ocio: se un testo el xe diviso in più pagine, solo su la prima pagina ghe va la categoria. [[Category:Wikisource|{{PAGENAME}}]] b8ef2qktyze6nvzirsyc5yeog2mwpgn El medico (Anton Maria Lamberti) 0 1106 68911 49094 2020-03-24T16:46:59Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El medico<br/>{{smaller|Apologo}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il Medico|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El medico<br/>{{smaller|Apologo}} |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Il Medico|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=301 to=301 fromsection=1 tosection=1 /> 745oriqrawm7hgaim94bzbms3k8q2pt I sorbeti 0 1107 68921 52100 2020-03-24T16:51:42Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I sorbeti<br/>{{smaller|Apologo}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|I Sorbeti (1817)|I Sorbeti|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I sorbeti<br/>{{smaller|Apologo}} |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|I Sorbeti (1817)|I Sorbeti|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=303 to=303 fromsection=2 tosection=2 /> h7kl1s54aohsxip9nqahc2isl9apmuj El morter e la mazza 0 1108 68923 49096 2020-03-24T16:52:31Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El morter e la mazza<br/>{{smaller|Apologo}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il Mortaio e la Mazza|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El morter e la mazza<br/>{{smaller|Apologo}} |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Il Mortaio e la Mazza|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=304 to=304 fromsection=1 tosection=1 /> {{N|(da l'edizion del 1845)}} 0boimvn5nohsc73s15rxw0jnkxjzma5 La verità (Dea venerabile) 0 1109 68939 47892 2020-03-24T17:02:26Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La verità<br/><small>Apologo</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La verità (Dea venerabile, 1817)|La verità|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La verità<br/><small>Apologo</small> |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|La verità (Dea venerabile, 1817)|La verità|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=312 to=312 fromsection=1 tosection=1 /> pru55zkowvabf5oyg7hbbrly9d963am Le Quatro Stagion 0 1110 52398 51339 2016-03-03T14:36:49Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le Quatro Stagion<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poemi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le Quatro Stagion |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Poemi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from=79 to=79 fromsection="" tosection="" /> ;INDICE * ''{{Testo|/La Primavera|I. La Primavera}} * ''{{Testo|/L'Istà|II. L'Istà}} * ''{{Testo|/L'Autuno|III. L'Autuno}} * ''{{Testo|/L'Inverno|IV. L'Inverno}} 8ptjxekjtd4ivb9elfair40t5cccfn1 Le Quatro Stagion/La Primavera 0 1111 42320 33670 2011-03-03T15:29:37Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le Quatro Stagion]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>I. La Primavera<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Le Quatro Stagion/L'Istà|II. L'Istà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le Quatro Stagion]] |sezion=I. La Primavera |autor=Anton Maria Lamberti |dopo=[[Le Quatro Stagion/L'Istà|II. L'Istà]] }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from=81 to=83 /> tmu55w90q18oui20u7prglpfjmsko50 Le Quatro Stagion/L'Istà 0 1112 42319 33669 2011-03-03T15:29:35Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le Quatro Stagion]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>II. L'Istà<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le Quatro Stagion/La Primavera|I. La Primavera]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le Quatro Stagion/L'Autuno|III. L'Autuno]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le Quatro Stagion]] |sezion=II. L'Istà |autor=Anton Maria Lamberti |prima=[[Le Quatro Stagion/La Primavera|I. La Primavera]] |dopo=[[Le Quatro Stagion/L'Autuno|III. L'Autuno]] }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from=85 to=88 /> 6j0gntzbbwvuhs8fsn9m57e74u22aya Le Quatro Stagion/L'Autuno 0 1113 42317 33667 2011-03-03T15:29:31Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le Quatro Stagion]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>III. L'Autuno<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le Quatro Stagion/L'Istà|II. L'Istà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le Quatro Stagion/L'Inverno|IV. L'Inverno]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le Quatro Stagion]] |sezion=III. L'Autuno |autor=Anton Maria Lamberti |prima=[[Le Quatro Stagion/L'Istà|II. L'Istà]] |dopo=[[Le Quatro Stagion/L'Inverno|IV. L'Inverno]] }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from=89 to=92 /> 082ylynb8bf4c9jljh3rsh31ooq875f Le Quatro Stagion/L'Inverno 0 1114 42318 33668 2011-03-03T15:29:33Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le Quatro Stagion]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>IV. L'Inverno<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le Quatro Stagion/L'Autuno|III. L'Autuno]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le Quatro Stagion]] |sezion=IV. L'Inverno |autor=Anton Maria Lamberti |prima=[[Le Quatro Stagion/L'Autuno|III. L'Autuno]] }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from=93 to=96 /> ju5j1hvoq2p2gsue5tp3p3roh1d4lin L'uomo di mondo/Dedica 0 1115 42094 33379 2011-03-03T15:19:57Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[L'uomo di mondo]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>DEDICA<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[L'uomo di mondo/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[L'uomo di mondo]] |sezion=DEDICA |autor=Carlo Goldoni |dopo=[[L'uomo di mondo/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]] }} ;AGLI ECCELLENTISSIMI SIGNORI ;ANDREA E BERNARDO ;FRATELLI MEMO ;PATRIZII VENETI Non so se l'EE. VV più si ricordino di una grazia, accordatami tre anni or sono. La cosa non merita di avere occupato per tanto tempo la loro memoria, ma io sì l'ho sempre avuta presente, e ho sospirato il momento di profittarmene. Nel loro Palazzo (antichissima abitazione de' Memi sino ai primi tempi della Repubblica) venni per essere favorito da uno, e partii onorato da due. Mi. fu concesso in quel giorno, che io potessi decorare le opere della mia edizione col nome grande di una sì illustre Famiglia, e per colmo di grazia, che potessi imprimere, fra i nomi de' miei Protettori, quelli di due Fratelli, di tanta virtù e di tanta gentilezza forniti. Viveva in allora l'Eccellentissimo Signor Cavaliere Andrea di gloriosissima ricordanza, stella luminosissima di questo Cielo, che nei Governi, e nel Senato, e nel Collegio Serenissimo, e dappertutto, e sempre, fe' salire sino all'ultimo grado la sua virtù, il suo zelo e l'amore per la Patria, per la verità e per la giustizia, nemico dell'interesse, nemico della vanità e della pompa, e amico solo del pubblico bene, al quale ha consacrato tutti i giorni della sua vita, non meno fertile di pensieri e robusto, ottuagenario ancora, quale brillar si vide nell'età più vegeta nei più malagevoli impieghi esterni delle Imbasciate, memorabile fra le altre quella in Costantinopoli, ove in carcere ancora nelle sette Torri, esigeva stima e rispetto sino dai Ministri Ottomani. Ebbi parecchie volte l'onore di sedergli dappresso alla sua tavola, mercè di loro, degnissimi signori suoi Nipoti; e quantunque avesse occupato sempre lo spirito dai gravissimi pesi della Repubblica; non isdegnava di scender meco a ragionamento sulle Comiche mie fatiche. Ei che pensava sempre alla, felicità del Paese, credeva coll'egregio, celebratissimo Muratori, e coll'eruditissimo Marchese Maffei, e con tanti altri antichi e moderni saggi, accreditati Scrittori, che le morate Commedie utile cosa fossero, e da desiderarsi da un ben regolato Governo. Non so se Voi, Eccellentissimo Signor Andrea, mosso prima dalle fondate massime di uo Zio sì celebre e si accreditato, ovvero dai propri pensieri, innamorati della Verità niente meno di lui, sino da' primi anni, nei quali la giovinezza poteva giungere a conoscere il bene e a preferire il meglio, pensaste a rinvenire i buoni principii e le sicure tracce, per procacciare al Paese vostro questa parte di pubblico bene, coll'idea di togliere dai Teatri le oscene, mal tessute Commedie, e altre castigate, piacevoli, sostituirne. Frattanto che da Voi lavoravansi i bei disegni, fec'io ritorno in Patria, dopo l'assenza di quattro anni, e siccome qualche saggio aveva io dato al pubblico di una simile mia inclinazione, avendola coll'esempio degli stranieri animata assai più, mi diedi di proposito a coltivarla, per quanto mi permisero gli scarsi talenti miei. L'opera mia ottenne dal pubblico un clementissimo aggradimento; l'ottenne ancora dall'Eccellenza Vostra, e quantunque fosse in allora, e sia di presente non meno, distante troppo dalla lucida vostra mente la mia, aveste però la degnazione di dirmi, avere io prevenuto il progetto da Voi formato, e lasciare a me il carico di proseguirlo. Mi onoraste comunicarmi i Vostri savi divisamenti, e li trovai sì ben fondati, che mi consolai meco stesso e coll'Italia nostra, che volea dar principio a risvegliare gl'ingegni per trarsi di dosso le spoglie servili della Commedia sì mal corrotta. Questa, che a Voi ed al degnissimo Fratello Vostro umilmente raccomando e consacro, è una di quelle da me date al pubblico all'impazzata, in tempo che non erami ancora formato in mente il novello disegno. Pareva in allora, che non valessero i Comici per una Commedia interamente studiata, e che il pubblico non avesse d'accostumarsi a soffrirla, onde la scrissi in parte, e in parte lasciai in balìa de' Comici il dialogarla. Vidi in progresso quanto era pericoloso affidar i caratteri e le parole di una Commedia ai recitanti, per lo più senza studio, e soggetti a non avere ogni giorno la stessa lena, onde pensai a tessere interamente dopo le mie Commedie, e alcune delle mie, ch'erano in parte scritte, proposi di volere stendere intieramente. Questa è una di quelle; se la ricorderà forse V. E. col titolo nostro Veneziano Momolo Cortesan, e vedrà ora la differenza che passa fra la Commedia scritta e la non scritta, e tanto più si confermerà nel saggio pensiere; e verso di me si accrescerà nell'animo suo la favorevole propensione: Voi pure, Eccellentissimo Signor Bernardo, che di più alti studi vi compiacete, so che non isgradite le comiche mie fatiche, siccome quelle che dal Fratello Vostro vengono favorite, e dalla nobilissima Genitrice Vostra benignamente protette. So che a due Fratelli sì illustri e dotti, quali Voi siete, altro maggior tributo si converrebbe; ma permettetemi, che ora non pensi al Sangue eccelso da cui traeste i natali, all'aureo Corno che ben tre volte ha coronato i vostri maggiori, alle Imbasciate, ai Governi, alle dignità primarie che li ha in ogni secolo decorati, né alle parentele insigni, né agli infiniti meriti della vostra benemerita, antica, rinomata Famiglia, ché, a ciò pensando, mi avvilirei giustamente dentro di me medesimo, e mi ritirerei dal pensiero di presentare un'opera mia al pubblico, onorata del nome Vostro. Ma Voi mi avete, come dissi a principio, la grazia accordata di poterlo fare, e per farlo coll'animo tranquillo e quieto, altro che al vostro cuore pensar non deggio: questo in Voi due è sì docile per natura, è sì amoroso e benefico, che mirando soltanto l'animo di chi offerisce, non sa formalizzarsi della picciolezza del dono. Son certo, che non solo Vi degnerete gradire una Commedia, ma senza curarvi di confrontarla colle altre mie, Vi parerà la migliore, perché con sincero animo ed ossequioso ve la offerisco, ed alla vostra protezione la raccomando. Delle EE. V V. Umiliss. Dev. Obblig. Servidore CARLO GOLDONI r1nmy2n59zsrct9t3tqc6s11pmqpl79 L'uomo di mondo/L'autore a chi legge 0 1116 42095 33380 2011-03-03T15:19:58Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[L'uomo di mondo]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>L'AUTORE A CHI LEGGE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[L'uomo di mondo/Dedica|DEDICA]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'uomo di mondo/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[L'uomo di mondo]] |sezion=L'AUTORE A CHI LEGGE |autor=Carlo Goldoni |prima=[[L'uomo di mondo/Dedica|DEDICA]] |dopo=[[L'uomo di mondo/Personaggi|PERSONAGGI]] }} ;L'AUTORE A CHI LEGGE. Dalla precedente lettera dedicatoria avrai rilevato, Lettor benevolo, essere questa Commedia, che or ti presento, la stessa che diedi al pubblico molto prima, parte scritta, parte non scritta, intitolata: Momolo Cortesan. Questo titolo Veneziano, che pronunciamo noi cortesan, e in Toscano direbbesi Cortigiano, non suona lo stesso che altrove intenderebbesi, né in forza di addiettivo, né in forza di sostantivo. Intendesi da noi per Cortesan un uomo di mondo, franco in ogni occasione, che non si lascia gabbare sì facilmente, che sa conoscere i suoi vantaggi, onorato e civile, ma soggetto però alle passioni, e amante anzi che no del divertimento. Tale è il Protagonista della mia Commedia, Cortesan in Venezia: Uomo di Mondo altrove considerato. Lo disegnai da principio Veneto di nazione; e quantunque abbia moltissimo cambiato della Commedia, non ho voluto cambiare né la patria, né il linguaggio di Momolo, che altrove si direbbe Girolamo, perché alcune grazie della nostra lingua e alcune pratiche del Paese parmi che più convengano all'azione della Commedia. Allora quando l'esposi la prima volta, ebbe un esito assai fortunato. Si recitò di seguito parecchie sere, e molti anni dopo fu sempre fortunatissima. Ma il pubblico in tali giorni si contentava di molto meno. Avvezzo a sentir Commedie snodate, e sempre sentir ripetere le stesse cose, un poco di novità, un poco di buona condotta, un carattere originale bastava per guadagnarsi l'applauso. Oggi non va così la faccenda. Si cerca il pelo nell'uovo, e si giudica colla bilancia. Ho principiato io colla Donna di garbo a mettere in una Commedia sei o sette caratteri originali, oltre al Protagonista, e tutti interessarli con episodi che costano della fatica. I Francesi non accostumano così. Lo soglion fare gl'Inglesi, ma questi poi non hanno la soggezione delle unità. Ma oramai è vano il parlarne; fissato è il gusto Italiano, e per chi vuole aspirare a piacere al pubblico, gli convien battere questa strada. Nel riformare questa Commedia ho seguitato il sistema nostro più che ho potuto. Non ho risparmiato la critica, la moralità, l'intreccio, il costume. Bramo che il pubblico si assicuri del mio rispetto, e i miei Associati non siano malcontenti di me. Per essi ho faticato nel presente Decimo Tomo, che per altro, anziché impiegar tanto tempo nel riformar queste tali Commedie, e nello scriverle intieramente di nuovo, le avrei gettate nel fuoco. Dirà taluno: Perché non darci di quelle che hai scritte nel corso di ben tre anni, e che sappiamo non essere delle tue peggiori? Perché non darci la Sposa persiana, il Filosofo inglese, il Terenzio, il Torquato Tasso, il Festino e tante altre, che sappiamo ascendere al numero di ventiquattro almeno? Signori miei, queste sono riserbate pel mio nuovo Teatro Comico che uscirà a momenti dai torchi del Sig. Francesco Pitteri in Venezia: saranno due Tomi l'anno, e chi vorrà provvedersene, le averà dappertutto da' buoni corrispondenti del Libraio suddetto. 4jx7iyt8y4vlrkc4jbzzc9ckcsrqz99 L'uomo di mondo/Personaggi 0 1117 42096 33381 2011-03-03T15:19:59Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[L'uomo di mondo]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PERSONAGGI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[L'uomo di mondo/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'uomo di mondo/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[L'uomo di mondo]] |sezion=PERSONAGGI |autor=Carlo Goldoni |prima=[[L'uomo di mondo/L'autore a chi legge|L'AUTORE A CHI LEGGE]] |dopo=[[L'uomo di mondo/Atto primo|ATTO PRIMO]] }} ;PERSONAGGI <poem> MOMOLO mercante giovane veneziano NANE gondoliere veneziano LUDRO imbroglione veneziano Il dottor LOMBARDI ELEONORA figliuola del Dottore LUCINDO figliuolo del Dottore SILVIO forestiere BEATRICE moglie di Silvio SMERALDINA lavandaia TRUFFALDINO fratello di Smeraldina facchino OTTAVIO BRIGHELLA locandiere BECCAFERRO bravaccio TAGLIACARNE bravaccio CAMERIERI di locanda SERVITORI Un altro GONDOLIERE che parla </poem> La Scena si rappresenta in Venezia. dkuvdoyn8586y4cwmdkxo8lxz4s35cz L'uomo di mondo 0 1118 54515 47096 2016-04-08T11:01:54Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'uomo di mondo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1738<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere", di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani; <br/>volume primo, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori; A. Mondadori editore; Milano, 1954;<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'uomo di mondo |autor=Carlo Goldoni |ano=1738 |secolo=XVIII |tipologia=Comedie |edission="Tutte le opere", di Carlo Goldoni; a cura di Giuseppe Ortolani; <br/>volume primo, seconda edizione; collezione: I classici Mondadori; A. Mondadori editore; Milano, 1954; |fonte=http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm }} Questa Commedia fu rappresentata per la prima volta in Venezia nel Teatro di San Samuele nell'anno 1738. non come presentemente si legge, ma per la maggior parte all'improvviso. * {{Testo|/Dedica}} * {{Testo|/L'autore a chi legge}} * {{Testo|/Personaggi}} * {{Testo|/Atto primo}} * {{Testo|/Atto secondo}} * {{Testo|/Atto terzo}} lo0il71gdnpihz3vfyh6kskbm10wckc L'uomo di mondo/Atto primo 0 1119 42091 33376 2011-03-03T15:19:49Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[L'uomo di mondo]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[L'uomo di mondo/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'uomo di mondo/Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[L'uomo di mondo]] |sezion=ATTO PRIMO |autor=Carlo Goldoni |prima=[[L'uomo di mondo/Personaggi|PERSONAGGI]] |dopo=[[L'uomo di mondo/Atto secondo|ATTO SECONDO]] }} ==ATTO PRIMO== ===SCENA PRIMA=== Strada con canale in prospetto, da un lato la casa del Dottore Lombardi, e dall'altro la locanda di Brighella coll'insegna del Fungo. Vedesi arrivare una gondola col suo GONDOLIERE. SILVIO e BEATRICE da viaggio sbarcano. TRUFFALDINO sta in attenzione, per portar se occorre. LUDRO in disparte, che osserva, poi BRIGHELLA dalla locanda. <poem> GOND. Per terra.<ref>Termine con cui in Venezia si chiamano i facchini, quando si ha bisogno dell'opera loro.</ref> (gridando forte) TRUFF. Son qua mi. Volìu che porta la gondola? GOND. No vôi che portè la gondola, sior martuffo,<ref>Babbuino.</ref> ma sto baul. TRUFF. Dove l'hoi da portar? GOND. Qua, alla locanda del Fongo. LUD. (Vôi veder de introdurme con sti forestieri, per veder de beccolar<ref>Buscarsi.</ref> qualcossa, se posso). (da sé) TRUFF. Quant me vulì dar a portar sto baul? (al Gondoliere) GOND. Cossa serve? Avè da far con dei galantomeni. SILV. Accordatelo voi. Noi non siamo pratici del paese. BEAT. Questo star sulla strada non mi accomoda. In altri paesi vengono i camerieri delle osterie a ricevere i forestieri. Qui non si vede nessuno. LUD. Comandele che le serva? che chiama mi i omeni della locanda? SILV. Mi farete piacere. Ma ditemi, è buono l'albergo? trattano bene? LUD. Veramente nol xe dei meggio de sto paese; ma el patron l'è un bergamasco, galantomo, mio amigo, che anca a riguardo mio ghe userà tutte le attenzion imaginabili per ben servirle. Le servo subito. O de casa! (batte alla locanda) (Brighella me darà el mio utile, se ghe meno sti forestieri). (da sé) BRIGH. Chi batte? Oh, sì vu, missier Ludro? LUD. Son mi. Ve consegno sti do forestieri, e ve raccomando trattarli ben, perché i merita, e perché me preme. BRIGH. Farò el possibile per ben servirli. I sarà, m'immagino, marido e moglie. LUD. Senz'altro. Ste cosse no le se dimanda. Un letto solo, non è vero? (a Silvio) SILV. Siamo marito e moglie; un letto solo ci basta, ma almeno due camere sono necessarie. LUD. Certo, do camere. Una per dormir, L'altra per ricever. A sto zentilomo bisogna darghele; bisogna servirlo ben. BRIGH. La resta servida. SILV. E circa il prezzo... LUD. La lassa far a mi; Brighella xe un omo discreto, e quel che nol fa per mi, nol farà per nissun. Sta zentildonna no sta ben in strada; che la resti servida. BEAT. Andiamo dunque. (a Silvio) SILV. Entrate col locandiere, che ora vengo; ho da far portare la roba, ho da pagare la gondola. BEAT. Spicciatevi. Frattanto mi farò un poco assettare il capo. Trovatemi un parrucchiere. (a Brighella) BRIGH. Subito. LUD. La lassa far a mi; la servirò mi. Ghe manderò un franzese, che xe el primo conzador de testa che se possa trovar. BEAT. Vorrà esser pagato molto. LUD. Gnente, la ghe darà quel che vorrò mi. BEAT. Chi è questo veneziano? (a Brighella) BRIGH. Un galantomo, de bon cuor. (a Beatrice) BEAT. Mi pare un buon uomo. (a Brighella) BRIGH. (No la sa che galiotto che el sia). (da sé) (Beatrice e Brighella entrano nella locanda) </poem> ===SCENA SECONDA=== SILVIO, LUDRO, TRUFFALDINO, GONDOLIERE <poem> TRUFF. Se porta, o no se porta? LUD. Via, compare, deghe una man a quel galantomo, agiuteghe a portar quel baul. (al Gondoliere) SILV. E tutte quelle altre picciole cose. TRUFF. E cossa se vadagna? LUD. Portè drento, e lassè el pensier a mi, che sarè sodisfai. TRUFF. Arecordeve che ho perso del tempo assae, e mi me fazzo pagar un tanto all'ora col relogio alla man. (Prende il baule, aiutato dal Gondoliere, e ponendovi sopra altre coserelle che sono nella gondola, portano tutto nella locanda) </poem> ===SCENA TERZA=== SILVIO e LUDRO <poem> SILV. Che cosa dovremo dare a costoro? LUD. La gondola l'ala pagada? SILV. Non ancora. LUD. Xeli d'accordo? SILV. Né meno. LUD. Dove l'ala tolta? SILV. Poco lontano. Sul finir della laguna, venendo col procaccio, presi la gondola, come vidi fare da molti altri. LUD. La lassa far a mi. La me daga mezzo felippo, e pagherò mi ogni cossa. SILV. Ecco mezzo filippo. Ma voi chi siete, signore? LUD. Son un galantomo che ha viazà el mondo, e per i forestieri m'impegno con dell'amor, con della premura. De che paese xela, signor? SILV. Sono di un paese poco lontano di Roma. LUD. Xela più stada a Venezia? SILV. No, questa è la prima volta. Ho promesso a mia moglie di farle veder Venezia, e son venuto a passarvi tutto il restante del carnovale. LUD. Ali amici in sto paese? conossela nissun? SILV. Conosco un certo Dottore Lombardi bolognese, che ho veduto in Roma, e so essersi accasato in Venezia; ma son degli anni che non lo vedo. LUD. Basta, se la mia servitù ghe gradisse, me esebisso servirla in tutto e per tutto. SILV. Mi sarà cara la vostra assistenza perché non ho pratica alcuna né del paese, né del costume. LUD. La lassa far a mi, che ghe darò un'ottima direzion per spender poco e star ben. Se l'ha da far spese, provision, o altro, no la se fida de nissun, la se riporta a mi. SILV. Così farò, dipenderò dai vostri buoni consigli. (Mi pare un galantuomo, e poi starò a vedere come si porta). (da sé) LUD. No la lassa sola la so signora consorte. SILV. Andiamo a vedere l'appartamento. LUD. La resta servida. Aspetto sti omeni per pagarli, e subito son da ela. SILV. Il vostro nome? LUD. Ludro, per servirla. SILV. Signor Ludro, vi riverisco. (entra nella locanda) </poem> ===SCENA QUARTA=== LUDRO, poi TRUFFALDINO ed il GONDOLIERE <poem> LUD. Mi no darave sto incontro per un ducato al zorno. E pol esser che la me butta de più. Dise el proverbio: chi no se agiuta, se nega, e chi vol sticcarla<ref>Passarsela bene.</ref> come mi, e far poca fadiga, bisogna prevalerse delle occasion. TRUFF. Son qua, paghème. GOND. Son qua anca mi. El m'ha dito quel sior, che me pagherè vu. LUD. Sì ben; cossa aveu d'aver? GOND. Da Canareggio in qua me porlo dar manco de un per de lire? LUD. Tolè un da trenta, e andè a bon viazo. GOND. E per portar el baul, no me dè gnente? LUD. Eh via, vergogneve. Un galantomo della vostra sorte no se fa pagar per far el facchin. Lassè far a mi, se sto sior vorrà barca, farò che el se serva de vu. Cossa ve diseli? GOND. De soranome i me dise Giazzao; stago al traghetto de Riva de Biasio. LUD. Farò capital de vu. GOND. Via, da bravo; una man lava l'altra. Se me farè far dei noli, anca mi, co vorè, ve vogherò de bando. (Torna nella sua gondola, e con essa parte). </poem> ===SCENA QUINTA=== LUDRO e TRUFFALDINO <poem> LUD. Tolè, sier facchin, diese soldi. Ve basteli? TRUFF. A mi diese soldi? Diese soldi a un omo della mia sorte? LUD. Cossa voleu che ve daga? TRUFF. Almanco, almanco una lirazza voggio.<ref>Una lira e mezza di moneta corrente.</ref> LUD. Caspita! Se vadagnessi cussì, ve faressi ricco. TRUFF. Mi laoro poco, e quel poco che laoro, vôi che i me paga ben. LUD. No troverè nissun, che ve daga da laorar. TRUFF. No m'importa; se no laoro, gh'ho una sorella che no me lassa mancar el mio bisogno. LUD. Che mistier fala? TRUFF. La lavandara. Ma no la lava gnanca tre camise alla settimana. LUD. Bisogna che i ghe le paga molto pulito le lavadure delle camise. TRUFF. La gh'ha dei boni avventori; ghe n'è de quelli, che ghe dà dei ducati alla volta, e che i ghe dona anca le camise. LUD. Bon! gh'avè una brava sorella. TRUFF. E cussì, me pagheu, sior Ludro? LUD. Via, tolè un da quindese. TRUFF. Diseme, caro vu, quel sior cossa v'alo dà da pagarme? LUD. Gnente. Per adesso ve pago del mio. TRUFF. Ho sentì che l'ha dit a so muier, che el v'ha dà mezo felippo. LUD. El me l'ha dà el mezo felippo per comprarghe del caffè e del zucchero. TRUFF. Missier Ludro, se cognossemo. Se vorè tutto per vu, anca mi saverò parlar. LUD. Animo; tiolè sti vinti soldi, e andè a bon viazo. TRUFF. No me volì dar altro? LUD. Tolèli o lassèli, no ghe xe altro. TRUFF. Dè qua, sior ladro. LUD. Cossa? TRUFF. Compatime; ho volesto dir sior Ludro. (parte) LUD. Che furbazzi che xe costori! no i se contenta mai! I vorave vadagnar quanto mi; bisogna aver l'abilità che gh'ho mi. (entra nella locanda) </poem> ===SCENA SESTA=== MOMOLO in puppa di un battelletto, con NANE gondoliere. Arrivano cantando il Tasso alla Veneziana, e arrivati che sono, legano il battello e scendono in terra. <poem> MOM. Cossa distu, Nane? S'avemio devertìo pulito? Una bona marenda, quattro furlane<ref>Ballo solito della gente bassa.</ref> de gusto, e sie putte<ref>Ragazze.</ref> al nostro comando. NANE Ma! chi gh'ha dei bezzi, xe paron del mondo. MOM. No stimo miga aver dei bezzi, stimo saverli spender. Chi li gh'ha e li tien sconti, fa la fonzion dell'aseno, che porta el vin e beve dell'acqua; e chi li gh'ha e li butta via malamente, se brusa senza scaldarse. El vero cortesan un ducato el se lo fa valer un zecchin. Nol se fa vardar drio, ma nol se fa minchionar; l'è generoso a tempo, economo in casa, amigo coi amici, e dretto coi dretti. El mondo, compare Nane, xe pien de furbi; el far star xe alla moda, ma con mi no i fa gnente, perché ghe ne so una carta per ogni zogo. NANE Sior Momolo, a revederse stassera. MOM. Sì, sì, colla bruna<ref>Gergo che significa notte.</ref> voggio che andemo a dar l'assalto a quella fortezza, che avemo scoverto stamattina. Oe, cossa distu de quei baloardi? Senti. Ho speranza che capitoleremo la resa, perché me par che la sia scarsa de provision da bocca. Lassa pur che la se defenda fin che la pol; gh'ho una bomba d'oro in scarsela, che m'impegno de farme averzer le porte, o per amor, o per forza. NANE Digo, sior Momolo, sta patrona che sta qua a stagando,<ref>Termine de' gondolieri, che vuol dire alla dritta.</ref> l'aveu impiantada? MOM. Chi? Siora Eleonora? NANE So pur che una volta ghe volevi ben. MOM. Mi no digo de volerghe mal; ma ti lo sa pur, che mi voggio la mia libertà. Co sta sorte de putte no bisogna trescar; perché, se se scalda i ferri, bisogna darghe una sposadina, e mi no me vôi maridar. NANE Bravo, sior Momolo; viver de incerti fin che se pol. MOM. Ah caro, ti me piasi, perché ti xe cortesan. NANE Sioria vostra. (parte) </poem> ===SCENA SETTIMA=== MOMOLO, poi BRIGHELLA <poem> MOM. Cossa oggio da far sto resto de mattina, fina che vien ora d'andar a Rialto?<ref>Luogo dove si radunano i mercanti.</ref> Andar da siora Eleonora? Mi no, perché son seguro che tra ela e el Dottor so pare i me dà una seccadina de un'ora almanco. I me vorave far zoso, ma per adesso no i me la ficca. Me mariderò co sarò un pochetto in ti ani; voggio goder el mondo, fina che posso. Vôi veder qua da missier Brighella, se ghe xe gnente da niovo. M'è stà dito, che ghe xe qualcossa de forestier. Siora Eleonora sarà ancora in letto; adesso no la me vede. O de casa! (batte alla locanda) BRIGH. Sior Momolo, mio padron, ala gnente da comandarme? MOM. Com'ela, compare Brighella? xe un pezzo che no se vedemo. BRIGH. Una volta la vegniva a favorirme più spesso. MOM. Diseme, amigo. Gh'avemio gnente da niovo? BRIGH. Giusto sta mattina m'è capità una forestiera, ma su la giusta. MOM. Me l'ha dito Giazzao, che l'ho incontrà colla gondola in volta de Canal.<ref>Sito del Canal Grande.</ref> BRIGH. Ma! marido e moglie MOM. Oh, s'intende. Tutti quei che viaza, xe mario e muggier. Bon babbio?<ref>Gergo che significa volto.</ref> BRIGH. No gh'è mal. Ma se la savesse! Me despiase de una cossa, ma me despiase assae. MOM. Coss'è? xeli al giazzo?<ref>Se sono spiantati.</ref> BRIGH. Credo che i gh'abbia dei bezzi, ma se gh'ha taccà alle coste quel dretto de missier Ludro; bisogna che a sto sior forestier ghe piasa a zogar, i xe intrai in discorso de zogo, i s'ha messo a taolin per devertimento e el devertimento xe cussì fatto, che Ludro taggia alla bassetta e el foresto perde a rotta de collo.<ref>A precipizio.</ref> MOM. Me despiase. Podévelo dar in pezo? So che can che el xe quel baron de Ludro. Fe una cossa, meneme mi là drento dove che i zoga, introduseme con bona maniera; pol esser che fazza nasser una bella scena. BRIGH. No voria che fessimo dei sussuri. MOM. Gnente, lassè far a mi; savè chi son. Levemoghe sto can dalle recchie de quel gramazzo. BRIGH. El me fa compassion. (entra in locanda) MOM. Andemo. Se sta patrona me piase, spero che no butterò via el mio tempo. (entra in locanda) </poem> ===SCENA OTTAVA=== Camera nella locanda. SILVIO, BEATRICE, LUDRO <poem> SILV. Lasciatemi stare una volta; non mi accrescete la disperazione. (a Beatrice, sfuggendola) BEAT. Si farà una bella figura in Venezia, se seguiterete così. LUD. Cossa vorla far? No la lo mortifica. BEAT. Avete bel dire voi, signor amico di ore, dopo avergli guadagnato i danari. LUD. Questi xe accidenti, patrona. Tanto podeva perder i mii bezzi anca mi. Se sta volta l'ha perso, un'altra volta el vadagnerà. SILV. Oh, in questo poi vi protesto che non gioco più. Non mi dispiace tanto il perdere, quanto l'azione che mi avete fatta. LUD. Cossa se porla lamentar dei fatti mii? BEAT. Sa il cielo, come gli avete guadagnato. LUD. Come parlela? Son un galantomo... SILV. Io non dico che siate un giocator di vantaggio, ma un galantuomo che vince, dee mantenere il gioco. BEAT. In quanto a questo poi, ha fatto bene di tralasciare; se seguitava, ci spogliava del tutto. LUD. Certo, ho lassà star, perché ho visto che el giera in desditta. La se contenta, che su la parola no l'ha perso altro che trenta zecchini soli; se seguitevimo, presto se podeva arrivar ai cento, e dai cento passar al mille. Mi son un omo, che no me piase ste cosse. No i xe altro che trenta zecchini, e la favorissa de darmeli, che vaga via. BEAT. Non vi contentate di quelli che avete guadagnato in contanti? LUD. La compatisso. Le donne no sa in sti casi cossa sia l'impegno del galantomo. Sior Silvio ha perso trenta zecchini sulla parola, e la so reputazion xe de pagarli subito. SILV. Ho tempo ventiquattr'ore; vi pagherò. LUD. Un forestier no gh'ha tempo gnanca vintiquattro minuti. La me perdona, mi no so chi la sia. BEAT. Sentite che temerario! LUD. A ela no ghe bado, patrona. SILV. Mi farò conoscere. Ho delle lettere da riscuotere; vi pagherò. LUD. E mi son galantomo, ghe darò tutto el tempo che la vol, basta che la me daga el seguro in te la man. SILV. Che cosa volete che io vi dia? Non ho niente. LUD. So consorte la gh'ha pur delle zoggie. BEAT. Come! Anche le mie gioje vorreste? Siete un poco di buono. LUD. Orsù, patron, la me paga, o la farò svergognar. BEAT. Andate via, ch'or ora faccio io quello che non ha cuore di far mio marito. LUD. Cossa farala, patrona? Voggio esser pagà. SILV. Siete un impertinente. </poem> ===SCENA NONA=== MOMOLO e detti <poem> MOM. Coss'è sto strepito? coss'è sto fracasso? I perdona se vegno avanti con troppo ardir. Giera qua che fava un beverin,<ref>Colazione, o merenda.</ref> da missier Brighella; sento baruffa<ref>Rissa.</ref> vegno a veder se la xe cossa che se possa giustar. LUD. (Me despiase che sia sorazonto<ref>Sopraggiunto.</ref> sto cortesan). (da sé) SILV. Chi siete voi, signore? (a Momolo) MOM. Son un galantomo, patron. E qua compare<ref>Termine, in questo caso, scherzevole.</ref> Ludro me cognosse chi son. SILV. Siete un amico suo? BEAT. Venite in aiuto del galantuomo? (con ironia) MOM. No, la veda, siora. Vegno con quei termini de onoratezza che se convien a un par mio. No me ne offendo del sospetto che le gh'ha de mi, perché gnancora no le me cognosse. Ma co le saverà chi xe Momolo Bisognosi, no le parlerà più cussì. LUD. Sior Momolo xe un marcante onorato, ghe l'attesto mi. MOM. No, compare, sparagné la vostra testimonianza, che la me fa poco onor. Se pol saver la causa de sta contesa? BEAT. Ve la dirò io, signore. Questo garbato giovine ha tirato a giocar mio marito... LUD. Mi no l'ho tirà. El xe stà elo... MOM. O vu, o elo, quala xe la question? LUD. La question xe questa. L'ha perso trenta zecchini sulla parola, e nol li vol pagar. MOM. Sior foresto, la me perdona: co se perde, se paga. SILV. Io non dico di non pagare; ma chiedo il tempo che ad ogni galantuomo si accorda. Domani lo pagherò. MOM. El dise ben, e vu no podè parlar. (a Ludro) LUD. Me feu vu, sior Momolo, la sigurtà che nol vaga via? MOM. Chi xela ela, sior, se xe lecito de saverlo? (a Silvio) SILV. Silvio Aretusi è il mio nome ed il mio cognome. Ed ho una lettera di trecento zecchini sopra un banchiere, di che ora vi farò vedere la verità. MOM. No la s'incomoda altro. Conosso alla ciera la zente onesta; i forestieri me fa peccà, e in sto caso ghe son stà anca mi qualche volta. Sior Ludro, vardeme mi. Ve fazzo la piezaria; e se sto sior no ve paga, vegnì doman a sta istessa ora da mi, e troverè i vostri trenta zecchini. LUD. Me maraveggio. Sior Momolo xe patron de tutto. Doman vegnirò da ela. MOM. Lasseve veder ancuo a qualche ora, che v'ho da parlar. LUD. Co<ref>Quando.</ref> la comanda, sior Momolo; ghe son servitor. Patron reverito. A un'altra più bella. Se sta volta l'ho servida mal, un'altra volta la se referà. ( Silvio, e parte) </poem> ===SCENA DECIMA=== SILVIO, BEATRICE, MOMOLO <poem> SILV. Signore, vi sono bene obbligato che, anche senza conoscermi, abbiate voluto liberarmi da una simile vessazione. MOM. Gnente, signor. I galantomeni xe obligai a far dei boni offizi co i pol. BEAT. È bene un birbonaccio colui. Fa torto alla vostra patria. MOM. Prima de tutto, si ben che el parla venezian, mi no so de che paese che el sia; ma quando che el fusse anca de sta città, la vede ben, tutto el mondo è paese; dei boni e dei cattivi per tutto se ghe ne trova. A Venezia, generalmente parlando, e se ama e se stima assae el forestier, ma ghe xe qualche persona tressa,<ref>Di cattivo costume.</ref> ghe xe dei dretti che vive sull'avantazo, come se trova per tutto el mondo, e specialmente in ti paesi grandi. SILV. Dite bene, signore. Questa volta ci sono inciampato. Per altro i trenta zecchini li troverò, e voi non resterete... MOM. No la se metta in pena per questo. La se comoda, che no m'importa a sborsarli mi, e la me li darà co la poderà. Cossa gh'ha nome sta zentildonna?<ref>Termine di civiltà in questo caso.</ref> (verso Beatrice) BEAT. Beatrice, per servirla. MOM. Oh, che bel nome! de che paese? BEAT. Romana ai suoi comandi MOM. Molto compita. Xeli vegnui per star un pezzo a Venezia? SILV. Avevo idea di trattenermivi il carnovale. BEAT. Ma se i danari li perde al gioco, abbiamo finito di divertirci. MOM. No la se toga pena per questo. Finalmente la perdita no xe granda, e a Venezia se se pol devertir col poco e co l'assae. E po, se le se degnerà de lassarse servir, le troverà in mi un bon amigo e un so umilissimo servitor. BEAT. (Pare un galantuomo a vederlo, ma mi spaventa l'esempio di quell'altro). (da sé) SILV. Vorrei vedere il mercante sopra di cui ho la cambiale ad uso. Voi lo conoscerete. MOM. No vorla? Son del mistier anca mi. La me diga el nome. SILV. Ho la lettera nel baule, or ora la ritroverò. MOM. La vaga a torla, che ghe saverò dir. SILV. Eh, vi è tempo. Goderò per ora la vostra compagnia. MOM. Da qua un'ora i marcanti i se trova tutti a Rialto. La vaga a trovar la lettera. (Vorave che el dasse liogo<ref>Che si allontanasse.</ref> sto sior). (da sé) SILV. Vado subito, ed ora torno. (parte) MOM. Che la se comoda pur. La diga, signora, xela più stada a Venezia? (a Beatrice) BEAT. Non signore, questa è la prima volta. MOM. La vederà un paese che ghe piaserà. Ma per cognosserlo sto paese, bisogna praticarlo. La troverà una cortesia in tutti, che xe nostra particolar. Le donne specialmente qua le pol dir de esser in tel so centro. Semo omeni de bon cuor, e se la se degnerà de far l'esperienza in mi, spero che no la formerà cattivo concetto della nostra nazion. BEAT. Son persuasa di quello mi dite. Vedo dalla vostra buona maniera che siete un signore di tutto garbo. MOM. Gnente, patrona. Mi no gh'ho nissun merito. Me vanto solamente de esser un omo schietto e sincero, onorato e civil. BEAT. (Mi va a genio, da vero, questo signor Veneziano). (da sé) MOM. (Me par che ghe scomenza a bisegar in tel cuor). (da sé) BEAT. Siete ammogliato, signore? MOM. No, la veda. Son putto,<ref>In senso di giovanetto ancor libero.</ref> per obbedirla. BEAT. Se aveste moglie, vi avrei pregato di far ch'io la conoscessi, per avere un poco di compagnia. MOM. Posso servirla mi, se la se contenta. BEAT. È vero, ma la cosa è diversa. MOM. La diga: so consorte xelo zeloso? BEAT. Oh, questo poi no. Non ha ragione di esserlo né per il mio merito, né per il mio costume. MOM. Circa al merito, lo compatiria se el fusse zeloso, ma una donna prudente no ghe deve dar occasion. BEAT. Propriamente è portato a non prendersi pena di certe cose. MOM. Donca me sarà permesso de poderla servir. BEAT. Discretamente, perché no? MOM. Certo che no me torò quella libertà che no me se convien. Ma, per esempio, se me tolesse la confidenza che disnessimo insieme, se poderave? BEAT. Io mi persuado di sì. MOM. Andar in maschera? BEAT. Ancora; con mio marito. MOM. Se lasserala servir? BEAT. Da un uomo onesto, come voi mostrate di essere, non saprei ricusare di essere favorita. MOM. Semo in parola. La me daga la man. BEAT. Perché ho da darvi la mano? MOM. Per la parola che la me dà. BEAT. Non vi è bisogno. Ci siamo intesi. MOM. Cossa gh'ala paura? No gh'ho miga la rogna. BEAT. Ecco la mano. MOM. In segno de respetto. (le bacia la mano) BEAT. Troppo gentile. MOM. Tutto ai so comandi. BEAT. Andiamo a vedere, se mio marito ha ritrovato la lettera. MOM. Aspettemolo, che el vegnirà. BEAT. No, no, è meglio che andiamo. MOM. Eh via. (tenero) BEAT. Andiamo, vi dico. (Non vorrei che mio marito s'insospettisse di qualche cosa). (da sé) MOM. La servo dove che la comanda. (Oh, che bell'incontro che xe stà questo! Se andasse anca i trenta zecchini, sto muso ghe ne merita più de cento). (partono) </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== Strada, come nella prima scena. ELEONORA alla finestra della propria casa, poi OTTAVIO <poem> ELEON. Ma! Sono sfortunata io. Tanto amore ho per Momolo, ed egli così poco di me si cura. Passa dinanzi alla porta della mia casa: si ferma sotto le mie finestre, e in vece di cercare di me, va a divertirsi nella locanda; e sa il cielo con chi. Faceva meglio a non dirmelo la cameriera, che ora non proverei questa pena. Voglio almeno aspettare ch'egli esca, non per rimproverarlo, che con lui le cattive non giovano, ma almeno gli servirò di rossore. Mi vo lusingando che un giorno abbia a conoscere la finezza dell'amor mio, ma dubito di dover penar lungamente. Quanti partiti ho lasciati per lui! Il povero mio padre vorrebbe pur vedermi contenta. Ecco qui quello sguaiato d'Ottavio. Vorrei ritirarmi dalla finestra; ma non vuò perdere l'occasione di veder Momolo. Dovrebbe passare, e andarsene costui. Sa che io non gli bado, che mio padre non lo vuol sentire; e Lucindo, mio fratello, gliel'ha detto liberamente che non istia ad inquietarmi. OTT. (Passando la saluta) ELEON. (Non gli risponde al saluto) OTT. Né meno per civiltà? (ad Eleonora) ELEON. Serva sua. OTT. Gran disgrazia è la mia. ELEON. Chi così vuol, così merita. OTT. Merito peggio ancora, volendo continuare ad amare un'ingrata; ma non posso staccarmi questa passione dal cuore. ELEON. Non siete ancora chiarito che nessuno di casa mia, quand'io volessi farlo, consentirebbe ch'io vi parlassi? OTT. Cospetto di bacco! da voi soffrirò tutto, ma i vostri di casa me la pagheranno. E colui di Momolo, che è cagione di tutto, giuro al cielo avrà che fare con me. ELEON. Questo non è luogo da far chiassate. OTT. Sono un galantuomo, e questi affronti non mi si debbono, e non li voglio soffrire. (alzando la voce) ELEON. (Entra, e chiude la finestra) </poem> ===SCENA DODICESIMA=== OTTAVIO, poi LUCINDO dalla sua casa, poi MOMOLO dalla locanda. <poem> OTT. Anche di più? Serrarmi la finestra in faccia? Non son chi sono, se non mi vendico. (strepitando) LUC. Quante volte vi si ha da dire, signore, che non vi accostiate alla nostra casa? OTT. Né voi, né chi che sia me lo può impedire. LUC. Troverò persone che vi faranno desistere. OTT. Chi saranno quelli che avranno tanto potere? Il vostro Momolo forse? Non lo stimo né lui, né voi, né dieci della vostra sorte. LUC. Questo è un parlare da quell'insolente che siete. OTT. A me, temerario? (cacciando la spada) LUC. Così si tratta? (Si pone in difesa colla spada. Si tirano dei colpi) MOM. (Esce dalla locanda) Alto, alto, fermève; tolè su el fodro, che i cani no ghe pissa drento. OTT. Per causa vostra, signore. (a Momolo, con isdegno) LUC. Egli ha perduto il rispetto a voi ed a tutta la nostra casa. (a Momolo) MOM. Animo, digo, in semola quelle cantinele.<ref>Che ponga la spada nella crusca, per ischerno.</ref> OTT. Non crediate già di mettermi in soggezione. MOM. Voleu fenirla, o voleu che ve daga una sleppa?<ref>Schiaffo.</ref> (ad Ottavio) OTT. A me? Se non fosse viltà ferire un uomo disarmato, v'insegnerei a parlare. Provvedetevi di una spada. (a Momolo) MOM. Eh, sangue de diana. Lassè veder. (leva la spada a Lucindo) A vu sior bravazzo. (Si tirano con Ottavio, e Momolo lo disarma ) OTT. Ah, maledetta fortuna! MOM. Tolè, sior, la vostra spada; andè da vostra sorella, e diseghe da parte mia, che se sto sior averà più ardir de vegnirla a insolentar, ghe lo inchioderò su la porta. (a Lucindo) E vu tolè el vostro speo;<ref>Spiedo, per ischerno.</ref> e andè a imparar avanti de metterve coi cortesani della mia sorte. (ad Ottavio, dandogli la sua spada) OTT. (Se non mi vendico, non son chi sono). (da sé, e parte) LUC. Se non venivate voi, forse forse l'avrei ucciso. MOM. Eh, compare, se no vegniva mi, el ve inspeava come un quaggiotto. LUC. Voi mi credete di poco spirito, e non lo sono. MOM. Lassemo andar ste malinconie. Diseme: cossa fa siora Eleonora? Stala ben? LUC. Starebbe bene, se non sospirasse per voi. MOM. Me despiase che me disè sta cossa. Ma, caro amigo, savè che omo che son; me piase gòder el mondo. LUC. Basta, io non voglio entrarvi più di così; ci pensi lei. MOM. Giusto cussì, lassemo correr. Vegnimo a un altro proposito. Me xe sta dito, che andè in casa de una certa Smeraldina lavandera. Xela la veritae? LUC. Io? non la conosco nemmeno. (Come diavolo lo ha saputo?) (da sé) MOM. Co no xe vero, gh'ho gusto. E se mai fosse vero, sappiè che in quella casa ghe pratico mi, e dove che vago mi, no voggio che ghe vaga nissun. Ve serva de avviso, e no digo altro. Saludè siora Leonora. (parte) LUC. Ci vado e ci vorrei andare da Smeraldina. Momolo mi dà un poco di soggezione. Ma cosa sarà finalmente? Proverò di andarvi nelle ore ch'ei non ci va; quella giovane mi vuol bene; non spendo niente, e non la voglio perdere, se posso far a meno. (entra in casa) </poem> ===SCENA TREDICESIMA=== Camera male addobbata, in casa di Truffaldino SMERALDINA con una cesta di panni sporchi, e TRUFFALDINO <poem> TRUFF. Dov'et stada fin adesso? SMER. No vedè, dove che son stada? A tor sti drappi da lavar, da sfadigarme, per mantegnirme mi, e per mantegnirve vu. Vardè là un omo grando e grosso come un aseno; nol xe gnanca bon da vadagnarse el pan. TRUFF. Cossa se vadagna a far el facchin? SMER. Ghe xe dei facchini, che colle so fadighe i mantien la so casa. TRUFF. Bisogna mo veder, siora dottora, se mi gh'ho voia de sfadigarme, come che fa costori. SMER. Perché sè un porco. TRUFF. Lassemo i complimenti da banda. Gh'è gnente da magnar in casa? SMER. Gnente affatto. TRUFF. Brava! polito! che donna de garbo! SMER. E ti cossa m'astu portà? me xe sta pur dito, che sta mattina i t'ha visto a portar un baul. TRUFF. Ti gh'ha le to spie, brava. T'ali mo dito, che i m'abbia pagà? SMER. Siguro che i t'ha pagà. TRUFF. T'ali mo dito, che ho zogà, e che ho perso? SMER. I m'ha anca dito, che ti xe un poco de bon; e mi te digo, che me vôi levar sto crucio da torno, che me vôi maridar, e de ti no ghe vôi pensar né bezzo, né bagatin. TRUFF. Sorella, no me abbandonar. SMER. Strussio co fa una cagna, e no me avanzo mai da comprarme né una traversa,<ref>Grembiale.</ref> né un fazzoletto da collo. TRUFF. Sorella, no me abbandonar. SMER. Come voleu che fazza a tirar avanti cussì? TRUFF. No me abbandonar, cara sorella. SMER. A far la lavandera al dì d'ancuo se vadagna poco; va mezi i bezzi in legne e in saon, e fina l'acqua bisogna comprar. TRUFF. Ma mi bisogna che parla schietto, da galantomo, e da bon fradello; ti è una matta a sfadigarte per cussì poco. SMER. Cossa magneressimo, se no fusse mi? TRUFF. Cara sorella, gh'è pur quel caro sior Momolo, che l'è el più bon galantomo del mondo, che el gh'ha dei bezzi, che el te vuol ben. Lassa che el vegna qualche volta a trovarte; ogni volta che el vien, el te dona qualcossa a ti, el me dona qualcossa anca a mi. No star a lavar; no fruar cussì la to zoventù. Fa a mio modo, che gh'ho più giudizio de ti. SMER. Mi anca qualche volta lasseria che el vegnisse, perché el xe un putto proprio e civil, e el m'ha dito che el me vuol far del ben; ma per dirte la verità, el xe un certo omo sutilo, che el me fa paura. Vien qualche volte da mi sior Lucindo, e el m'ha dito che nol vol che la ghe vegna. TRUFF. Vedistu? Sior Momolo gh'ha rason. Lucindo l'è un fiol de fameia: spiantà, senza un soldo, che no te pol dar gnente. Gnanca mi in casa mia no gh'ho gusto che ghe sia galline, che no fazza el vovo. SMER. In quanto a ti, no ti pensi altro che a magnar, e a bever, e andar a spasso. TRUFF. L'è mo, che de quanti mistieri ho provà, no trovo el meio de questo. SMER. E ti voressi trovar in casa la tola parecchiada. TRUFF. E sentarme a tola in conversazion. SMER. E che i galantomeni porta. TRUFF. E chi no porta, se ghe sera la porta. SMER. E mi me vôi maridar. TRUFF. Sorella, no me abbandonar. SMER. E se sior Lucindo me vol, lo togo. TRUFF. E se sior Lucindo no me donerà gnente, qua nol ghe vegnirà. SMER. Chi comanda in sta casa, mi o ti? TRUFF. Qualche volta ti, qualche volta mi. SMER. Quando xela sta qualche volta? TRUFF. Co i porta, ti comandi ti. Co no i porta, comando mi. SMER. Tocco de matto. Senti che i batte; varda chi è. TRUFF. E po ti dirà che no fazzo mai gnente. (va a vedere) SMER. Magari che sior Lucindo me tolesse, ma so sior pare no vorà. Certo che sior Momolo me fa del ben, e no lo vorave perder, ma no so quala far. TRUFF. (L'è qua quel spiantà de Lucindo, ma no ghel voio dir). (da sé) SMER. Chi ha battù? TRUFF. Un poveretto che domandava la carità. SMER. Senti che i torna a batter. TRUFF. Oh la va longa la musica. (torna a vedere) SMER. M'ha dito sior Momolo, che nol vol che fazza più sto mistier; che el vol che fazza qualcossa de più utile e de manco fadiga; se no me marido, bisognerà che me inzegna. TRUFF. (Maledetto colù, nol vol andar via). (da sé) SMER. Sta volta chi giera? TRUFF. Uno che ha fallà la porta. SMER. Che no sia qualcun che me porta dei drappi. TRUFF. Se el fusse un de quei che porta, l'averave lassà vegnir. SMER. I torna a batter. TRUFF. Lassa che i batta. SMER. Voggio andar a veder mi. TRUFF. Anderò mi. SMER. No, no, voggio andar mi. (va a vedere) TRUFF. Schiavo sior. La ghe averze; e el vien desuso. Se nol me dona almanco un da diese, lo butto zo de la scala. Ho una fame che no posso più. </poem> ===SCENA QUATTORDICESIMA=== LUCINDO, SMERALDINA, TRUFFALDINO <poem> SMER. Poveretto, i l'ha fatto star de fora quel che sta ben!<ref>Frase che vuol dire moltissimo.</ref> LUC. Credevo non mi voleste più in vostra casa. TRUFF. El gh'ha del strolego sior Lucindo. LUC. È dunque vero che non mi volete? SMER. Chi dise sta cossa? me maraveggio. Sior Lucindo? el xe paron, e vu no ve ne stè a impazzar. (a Truffaldino) TRUFF. Tutto el zorno el vien qua, e no se pol descorer dei so interessi. LUC. Avete qualche affare con vostra sorella? Fate pure i fatti vostri, io non vi do soggezione. SMER. Eh gnente, caro fio,<ref>Modo di dire affettuoso.</ref> lasselo dir, che el xe matto. TRUFF. Gierimo qua che discorrevimo tra de nu, come che avemo da far sta mattina a comprar da disnar; né mi, né mia sorella no gh'avemo un soldo. LUC. (L'intendo il briccone, ma io non ho niente da dargli) (da sé). SMER. Lassè che el diga, no ghe badè. Per grazia del cielo e de le mie fadighe, el nostro bisognetto el gh'avemo. TRUFF. Via donca, dame d'andar a spender. SMER. Vustu taser, tocco de desgrazià? TRUFF. Vedela, sior? no la ghe n'ha un per la rabbia, e no la se degna de domandar. Mi mo son un omo tutto pien de umiltà: me favorissela mezo ducato in prestio, che ghe lo restituirò quando che me marido? LUC. Ve lo darei volentieri, ma in tasca non ne ho presentemente. TRUFF. No gh'avè bezzi in scarsela? e vegnì in casa dei galantomeni senza bezzi in scarsela? SMER. Voleu taser, o voleu che ve serra fora de la porta? (a Truffaldino) LUC. Caro amico, compatitemi; sapete che sono un figlio di famiglia. TRUFF. I fioli de fameggia no i va in te le case de le putte con sta libertà. Con che intenzion vegniu da me sorella, patron? SMER. Debotto ti me fa andar zo co fa Chiara matta.<ref>Pazza, nota in Venezia, che soleva strillare per le strade.</ref> TRUFF. Tasè, siora, che mi son el fradello, e a mi me tocca a defender la reputazion de la casa. LUC. Io non intendo pregiudicarvi. TRUFF. La se contenta de andar via de qua. LUC. Così mi scacciate? SMER. E mi voggio che el staga qua. TRUFF. Se no l'anderà via per la porta, el butterò zo dei balconi. LUC. Soffro le vostre insolenze per rispetto di Smeraldina. SMER. Sì, caro fio, soffrilo per amor mio. TRUFF. Comando mi in sta casa. LUC. Mi scacciate perché non ho denari in tasca; ma può essere che io ne abbia, e non voglia averne. TRUFF. Sior Lucindo, mi son un galantomo. Do bone parole me quieta subito. Lo gh'averavela sto mezo ducato? LUC. Vi torno a dire, non l'ho. TRUFF. E mi ve torno a dir, che mia sorella l'è una putta da maridar, e no se vien a farghe perder le so fortune. SMER. Lassè che el diga. Vegnighe, che sè paron. LUC. Quando Smeraldina è contenta... TRUFF. Se ela l'è contenta, mi no son contento. Animo, fora de sta casa. LUC. Voi mi volete precipitare. SMER. No femo strepiti, che se sussurerà la contrada. LUC. Me ne anderò dunque. SMER. (Andè, e tornerè co no ghe sarà più mio fradello). (piano a Lucindo) TRUFF. Coss'eli sti secreti? Vôi saver anca mi. LUC. Vado via dunque. TRUFF. A bon viazo. LUC. Addio, cara. (piano a Smeraldina, prendendole la mano) TRUFF. Zoso quelle man, che le putte no le se tocca. LUC. Se non fosse per Smeraldina... Basta... è meglio ch'io me ne vada. (parte) </poem> ===SCENA QUINDICESIMA=== TRUFFALDINO, SMERALDINA, poi MOMOLO <poem> SMER. Aveu mo fatto una bella cossa? TRUFF. Siora sì, ho fatto el mio debito. In sta casa no ghe voggio nissun. Lavè i vostri drappi, tendè a vu, e no ve fe svergognar. SMER. Sè ben deventà un omo de garbo da poco in qua. TRUFF. I batte, voggio andar a veder chi è. (va a vedere) SMER. Se el crede de comandar, el la falla. Co se vol comandar in casa, la se mantien. Sto tocco de baron bisogna che lo mantegna mi, e po el vol far el dottor? Sior Lucindo me piase, so che el gh'ha bona intenzion, e el ghe vegnirà a so marzo despetto. TRUFF. (Parlando con Momolo che lo seguita) La resta servida, sior Momolo; l'è patron de vegnir a tutte le ore. Mia sorella sarà tutta contenta. Velo qua el sior Momolo, feghe ciera, che l'è un galantomo che merita. SMER. (Con questo el se contenta, perché el gh'ha dei bezzi) (da sé). MOM. Smeraldina, no me saludè gnanca? SMER. Sior sì, l'ho reverida. TRUFF. Presto una carega a sior Momolo. (porta una sedia) Sentève anca vu arente de elo. (porta un'altra sedia) MOM. Fin adesso me fa più cortesie el fradello de la sorella. Via, siora Smeraldina, senteve qua. SMER. (Bisogna che finza per el mio interesse). (siede) Son qua, sior Momolo, son a servirla. Ve contenteu, fradello, che staga vesina? (a Truffaldino) TRUFF. Coi galantomeni de sta sorte me contento. La diga, sior Momolo, gh'averavela mezzo ducato da imprestarme? MOM. E mezzo, e uno, e tutto quel che volè. TRUFF. Ho ditto mezzo, ma se l'è intiero, la me fa più servizio. SMER. (In sta maniera el deventa bon). (da sé) MOM. Tolè, questo el xe un ducato. (dà un ducato a Truffaldino) TRUFF. Grazie, farò la restituzion. MOM. Gnente. Tegnivelo, che vel dono. TRUFF. Questi i è omeni da farghene conto. Me dala licenzia, che vaga a far un servizio? MOM. Andè pur dove volè. TRUFF. Se no tornasse presto, n'importa. MOM. Stè anca fina doman, se volè. TRUFF. Sorella, ve lasso in compagnia de sto sior. So che sè in bone man. Sior Momolo, ghe son servitor, ghe raccomando mia sorella, che la ghe fazza compagnia fin che torno. Con altri no la lasseria; ma co sior Momolo? Se gh'avesse diese sorelle, ghe le consegneria. (parte) </poem> ===SCENA SEDICESIMA=== SMERALDINA e MOMOLO <poem> SMER. (I ducati gh'ha sta bella virtù). (da sé) MOM. Diseme, siora. Quanto xe che no vedè Lucindo? SMER. Mi sior Lucindo? No so gnanca che el sia a sto mondo. MOM. Me posso fidar? SMER. Oh, la pol star co i so occhi serrai. MOM. Me xe sta ditto che el ghe vien da vu. SMER. Male lengue, sior Momolo; no xe vero gnente. MOM. Se ve disesse mo, che me l'ha ditto vostro fradello? SMER. (Oh che baron!) Come lo porlo dir? Se el dise sta cossa, el xe un busiaro;<ref>Bugiardo.</ref> che el vegna sto galiotto, che el me sentirà; proprio da la rabbia me vien da pianzer.<ref>Piangere.</ref> MOM. Via, non sarà vero. No stè a fiffar;<ref>Singhiozzare.</ref> savè che ve voggio ben, e quel che ve digo, ve lo digo per ben. Mi da vu no vôi gnente altro che bona amicizia e schiettezza de cuor. SMER. In materia de sincerità, ghe ne troverè poche putte sincere co fa mi. MOM. Se ve vien occasion de maridarve, mi ve mariderò; ma con uno che gh'abbia da mantegnirve, no con zente che ve fazza morir dalla fame. SMER. Certo che se posso cavarme da ste miserie, lo farò volentiera. E in specie per causa de mio fradello, che nol vol far gnente, e el vol che lo mantegna mi. MOM. A far la lavandera cossa podeu vadagnar? SMER. Gnanca la polenta da cavarse la fame. Se no fusse sior Momolo, per so bontà, che no me agiutasse, poveretta mi. MOM. Mi, cara fia, fazzo quel che posso; ma ghe vuol altro a cavarve dai fanghi.<ref>Levarti dalle miserie.</ref> Bisognerave che pensessi a far qualcossa che ve dasse dell'utile. SMER. Cossa mai poderavio far? MOM. Sè zovene; gh'avè del spirito gh'avè una vita ben fatta, doveressi imparar a ballar. SMER. E po? MOM. E po far el mistier de la ballarina. Al dì d'ancuo<ref>Al dì d'oggi.</ref> le ballarine le fa tesori; questo el xe el secolo delle ballarine. Una volta se andava all'opera per sentir a cantar, adesso se ghe va per veder a ballar; e le ballarine, che cognosse el tempo, le se fa pagar ben. SMER. Co avesse da andar sul teatro, mi farave più volentiera la cantatrice. MOM. No, fia mia, no ve conseggio per gnente. No sè putella,<ref>Ragazzetta.</ref> e a far la cantatrice ghe vuol dei anni. Solfeggiar, sbraggiar,<ref>Sfiatarsi gridando.</ref> spender dei bezzi assae in ti maestri, e delle volte se trova de quelli, che i sassina le povere scolare e per chiapar la mesata i dise che le se farà brave, si ben che no le gh'ha gnente de abilità. Figureve, o no gh'avè petto, o che la ose no se pol unir, o che ve manca el trillo, e no acquistando concetto bisogna, in vece de cantar delle arie in teatro, cantar in casa dei duetti amorosi. Per una ballarina basta che la gh'abbia bon sesto, bona disposizion, e sora tutto un bon muso; con tre o quattro mesi de lizion, la se butta fora, se no altro, per figurar. Mi ve starò al fianco, ve provederò de maestro, ve cercherò un impressario che ve toga, e ghe donerò tre o quattro zecchini secretamente. Co ballerè, anderò da basso a sbatter le man, e farò sbatter da tutti i mi amici, e da una dozena de barcarioli. Regalerò el maestro dei balli, acciò che el ve fazza far una bona fegura; farò che el vostro compagno se contenta de far quel padedù che averè imparà a memoria, senza bisogno de ascoltar i violini. Ve farò far i sonetti; ve compagnerò al teatro co la gondola, ve farò un palco; insoma no passa un anno che se sente a dir: prima figura madama Smeraldina, in compagnia de monsù Giandussa. SMER. In verità, sior Momolo, che me ne fe vegnir voggia. MOM. Cossa dirali la zente, co i vederà la lavandera co la scuffia e co i nei? SMER. Me burlerali? MOM. Per cossa v'hai da burlar? Sarala una novità? Farè anca vu, come che ha fatto le altre. SMER. Sior Momolo sarà el mio protettor. MOM. Manco mal, la sarave bella, che se mi ve metto alla luse del mondo, m'avessi po da impiantar. Siben che no saressi la prima. Ghe n'ho cognossù de quelle poche, che co le s'ha visto in tun poco de bona figura, le ha voltà la schena a chi gh'ha fatto del ben. SMER. Oh, mi no gh'è pericolo certo. Se farò sto mistier, me arecorderò sempre del mio primo paron. Ghe prometto de no parlar co nissun. MOM. No digo che no abbiè da parlar. Chi va sul teatro ha da usar civiltà con tutti; e el xe un gran alocco quello che intende de voler far la guardia a le ballarine o a le cantatrici. In scena trattè con tutti; parlè con chi ve vien a parlar; solamente ve dago un avertimento: co averè fenio el primo ballo, e che anderè a muarve per el secondo, no fe che vegna nissun in tel camerin: perché se savessi quanti che ho sentio co ste recchie a dir in Piazza all'amigo: oe! no ti sa? quella che balla cussì e cussì, alla lontana la par qualcossa, ma da rente, puina pegorina<ref>Ricotta di pecora.</ref> che stomega. SMER. Se fusse in sto caso, che no so se ghe arriverò, me conseggierò sempre con vu, sior Momolo. MOM. Voleu che lo trovemo sto ballarin, che v'insegna a ballar? SMER. Per mi son qua; vardè pur vu, se disè da senno. MOM. L'è ditta. Vago a trovarlo, e vel meno qua. SMER. Poveretta mi! come faroggio a imparar? MOM. El maestro ve insegnerà i passi, e mi ve insegnerò el pantominio. SMER. Coss'ela sta roba? Mi no me n'intendo. MOM. Vederè, vederè. Smeraldina, parecchieve in gamba. Buttè via el saon e la cenere. Fideve de mi, e no v'indubitè. Siora ballarina, la reverisso. (parte) </poem> ===SCENA DICIASSETTESIMA=== SMERALDINA sola <poem> SMER. La sarave mo ben da rider, che i me vedesse anca mi co i cerchi e co la mantellina. Allora poderave sposar sior Lucindo. Ma cossa dirave sior Momolo? Oe, no alo ditto che fa cussì delle altre? Ben, farò l'istesso anca mi. (parte) </poem> {{N|a cura de l'autor}} higr2i06oyyzkkg3mcs5fzgycmlphzb L'uomo di mondo/Atto secondo 0 1120 42092 33377 2011-03-03T15:19:53Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[L'uomo di mondo]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO SECONDO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[L'uomo di mondo/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'uomo di mondo/Atto terzo|ATTO TERZO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[L'uomo di mondo]] |sezion=ATTO SECONDO |autor=Carlo Goldoni |prima=[[L'uomo di mondo/Atto primo|ATTO PRIMO]] |dopo=[[L'uomo di mondo/Atto terzo|ATTO TERZO]] }} ==ATTO SECONDO== ===SCENA PRIMA=== Camera in casa del Dottore Lombardi. ELEONORA ed il DOTTORE <poem> DOTT. Cara figliuola, vorrei pur vedervi contenta. ELEON. La mia sfortuna vuole che io non lo sia. DOTT. Ho fatto e faccio per voi quello che ad un padre non converrebbe di fare. Non siete né vecchia, né difettosa, per grazia del cielo, né senza una dote conveniente allo stato nostro. Parecchi partiti mi si sono offerti por voi, e pure sapendo quanto gradireste avere per isposo il signor Momolo, non ho riguardo io stesso a parlargliene il primo. ELEON. Conosco quanto ben mi volete. Così avesse egli una parte ben picciola del vostro amore per me. DOTT. Ma non mi dite che vi ha dato qualche segno di benevoglienza? ELEON. È vero; coll'occasione ch'egli veniva alla conversazione da noi... DOTT. Ecco dove ho mancato io. Non doveva lasciar venire un giovinotto in casa. Ma n'ha la colpa Lucindo. ELEON. Il signor Momolo per altro non si può dire che non sia giovane assai civile e modesto. DOTT. Ma pratica in certi luoghi, che non gli fan molto onore. ELEON. È la gioventù che glielo fa fare. DOTT. Oh basta, vedo che ne sei innamorata; e se mi parerà che voglia assodarsi, e che veramente ti voglia bene... Eccolo appunto; l'ho mandato a chiamare ed è venuto immediatamente. ELEON. Se non mi volesse un poco di bene, non ci sarebbe venuto. DOTT. Ritirati, e lasciami parlare con lui. ELEON. Obbedisco. (parte) </poem> ===SCENA SECONDA=== Il DOTTORE e MOMOLO <poem> DOTT. Vorrei pur liberarmi dal peso di questa figliuola, per poter dar moglie a Lucindo e levarlo dalle male pratiche. MOM. Servitor umilissimo, sior Dottor mio patron. DOTT. Servo del signor Momolo. Scusate, se vi ho incomodato. MOM. Patron sempre. Son qua a ricever i so comandi. DOTT. Deggio farvi un'interrogazione per parte di un amico mio, che poi vi dirò chi egli sia. Ditemi in tutta confidenza, siete voi disposto a voler prender moglie? MOM. Mi maridarme? Difficilmente. DOTT. Ma perché mai? Siete solo, siete giovane, benestante, perché ricusate un accasamento, che torni comodo alla vostra costituzione? MOM. Perché el matrimonio me fa paura, e la più bella zoggia dell'omo xe la libertà. DOTT. Se tutti dicessero così, finirebbe il mondo. MOM. Per mi l'intendo cussì; lasso popolar el mondo da chi ghe n'ha voggia. DOTT. Non vi accomoderebbe una buona dote? MOM. Cossa serve la dota al dì d'ancuo? Se se riceve cento, se spende dusento; le mode xe arrivae all'eccesso, e a vestir una donna ghe vol un capital spaventoso. DOTT. Non è necessario di seguitare il costume degli altri; ogni uno fa come vuole, e quando aveste una moglie discreta... MOM. Trovarla una muggier discreta. E po el galantomo bisogna che el la fazza comparir da par soo. Ma questo fursi nol xe el mazor incomodo che daga la muggier al mario. El ponto prencipal consiste, che co se xe maridai, s'ha perso la so libertà. La muggier, per ordinario, vol saver tutto; bisogna renderghe conto dei passi che se fa, de le parole che se dise; bisogna torse la suggizion de compagnarle, o remetterse alla discrezion de chi le compagna; e po cento altre cosse, onde digo che se sta meggio cussì. DOTT. Non occorr'altro; compatitemi, se vi ho incomodato. MOM. Gnente, sior Dottor; la m'ha fatto grazia. Ma za che son qua, me permettela che reverissa siora Leonora? DOTT. Perché no? Siete stato in casa mia tante volte, non vi ho mai impedito di farlo. Aspettate, che ora l'avviserò. MOM. La me farà grazia. DOTT. Vi riverisco. (Il giovane non parla poi tanto male. Ho piacere che Eleonora senta da se medesima, e si disinganni. Ascolterà, io spero, qualche altra proposizione). (parte) </poem> ===SCENA TERZA=== MOMOLO, poi ELEONORA <poem> MOM. Ho capio el zergo. Sior Dottor me vorave puzar sta so putta, e per questo el me va persuadendo de maridarme. Certo che se avesse da far la tombola,<ref>Capitombolo vuol dir qui nel laccio.</ref> la faria più tosto con questa che con un'altra, ma per adesso no me voggio ligar. ELEON. Bene obbligata, signor Momolo, della finezza. MOM. El xe mio debito, patrona. Me parerave de mancar al mio dover, se capitando da so sior padre, no cercasse de reverirla. ELEON. Per altro, se non era per venir da mio padre, io non potea sperare di rivedervi. MOM. Basta un so comando per farme vegnir de zorno, de notte, e da tutte le ore. ELEON. Eh, so che voi non perdete il vostro tempo sì male. MOM. Anzi l'impiegherave benissimo, se me fosse lecito de incomodarla più spesso. ELEON. E ch'è, che v'impedisca di favorirmi? MOM. La vede ben, so sior padre so che el me vede volentiera, ma se mi abusasse della so bona grazia, el se poderia insospettir. ELEON. Mio padre anzi non fa che parlar di voi; vi vorrebbe sempre con lui, con me, padrone di questa casa. MOM. Se credesse sta cossa, me saveria profittar. ELEON. Quand'io ve la dico, la potete credere. MOM. Donca, siora Eleonora, se la me permette, vegnirò la sera a star con ela un per de ore almanco. ELEON. Due ore sole? MOM. Anca più, se la vol. ELEON. E non istareste meco per sempre? MOM. Sto sempre me dà un pochettin da pensar. ELEON. Deggio confessare, che voi avete molto più giudizio di me. Dove si è inteso mai che una figlia civile parlasse con sì poca prudenza, com'io vi parlo? Non vi formalizzate per questo. Compatite in me la passione che mi fa parlare. MOM. Adesso mo la me fa vegnir rosso, da galantomo. ELEON. Fate bene a scherzare: io me lo merito; priegovi solamente aver carità di me, e non dire a nessuno la mia debolezza. MOM. Cossa disela? La me offende a parlar cussì. Son un galantomo. ELEON. Se non avessi stima di voi, non mostrerei premura d'avervi meco. MOM. Stupisso che la gh'abbia tanta bontà per mi, che so certo de no meritarla. ELEON. Ora voglio parlarvi con vera sincerità. Il vostro merito non lo conoscete, e gli fate poca giustizia. MOM. La vol dir che fazzo una vita un poco troppo barona. ELEON. Non dico questo; ma certamente sareste in grado di fare una molto miglior figura. MOM. Cossa vorla far? Son ancora zovene. ELEON. Se perdete sì male i giorni della gioventù, che sperate voi da quelli della vecchiaia? MOM. La dise ben veramente; sarave ora che tendesse al sodo, ma gnancora no posso. ELEON. Non potete? Avete mai provato? MOM. Per dir el vero, no ho mai provà. ELEON. Come dunque a dir vi avanzate di non potere, se non avete cambiato? Provate, signor Momolo, e so che avete tanto cuore e tanto talento da regolar da voi stesso il vostro modo di vivere. MOM. Come oggio da far a principiar? La me insegna ela. ELEON. Io sono in grado da apprendere, non da insegnare. MOM. E pur, sotto una maestra de sta sorte, chi sa che no fasse profitto? ELEON. Voglio insegnarvi una cosa sola. MOM. Via mo, la diga. ELEON. Fate capitale di chi vi ama sinceramente. MOM. La lizion xe ottima, ma chi possio sperar che me voggia ben con sta sincerità che la dise? ELEON. Quelle persone che vi amano senza interesse. MOM. Al dì d'ancuo se ghe ne stenta a trovar. ELEON. Mi credete voi interessata? MOM. Ela? me vorla ben? ELEON. Basta così. Conosco di essermi un poco troppo avanzata. Compatitemi, e se siete in grado di credermi, non siate ingrato. MOM. Cercherò la maniera... ELEON. Con licenza, sono chiamata. MOM. La me lassa cussì sul più bello? ELEON. All'onore di riverirvi. (parte) </poem> ===SCENA QUARTA=== MOMOLO solo <poem> MOM. Momolo saldi in gambe. No far che l'amor o che la compassion te minchiona. Varda ben che la libertà no ghe xe oro che la possa pagar. Siora Eleonora la xe una putta de merito. La parla ben, la pensa ben, la dise che la me vol ben, ma per tenderghe a ela, no voggio perderme mi. Co se se vol maridar, bisogna resolverse de cambiar vita, e mi ancora me sento in gringola,<ref>In brio.</ref> e no me sento in caso de prencipiar. (parte) </poem> ===SCENA QUINTA=== Strada. OTTAVIO, poi MOMOLO <poem> OTT. Ci va del mio decoro, se cedo così vilmente le mie pretensioni. Momolo è un uomo come son io, e son capace di farlo stare a dovere. Codesti bravacci si danno dell'aria di superiorità, quando credono trovar del tenero ma se si mostra loro i denti, cangiano con facilità. Se lo trovo, se mi provoca, se mi ci metto... Eccolo per l'appunto. Mi mette, per dir vero, in un po' d'apprensione, ma vo' mostrare di aver più coraggio di quello che internamente mi sento. MOM. (Velo qua, per diana. Nol xe contento, se no lo fazzo spuar un poco de sangue). (da sé) Sior Ottavio, la reverisso. OTT. Padrone mio riverito. MOM. Gran facende che la gh'ha da ste bande! OTT. Questa è una cosa che a voi non deve premere né punto né poco. MOM. Veramente, se ho da dir el vero, no me n'importa un bezzo. Basta che stè lontan dalla casa de siora Eleonora, per el resto non v'ho gnanca in mente. OTT. Ci comandate voi in casa della signora Eleonora? MOM. In casa no ghe comando. Ma vu no voggio che gh'andè. OTT. Questo voglio impiegatelo con chi dipende da voi: non con i galantuomini della mia sorte. MOM. Sior galantomo caro, la se contenta de andar cento passi alla larga. OTT. A me? MOM. A ela, patron. OTT. Non vi bado, non so chi siate. MOM. No savè chi son? Vel dirò mi chi son. Son uno, che se non anderè lontan da sti contorni, ve darà tante sberle,<ref>Schiaffi.</ref> che ve farà saltar i denti fora de bocca. OTT. A me? MOM. A vu. OTT. Eh, giuro al cielo. (mette mano alla spada) MOM. Via, sior canapiolo.<ref>Uomo da niente.</ref> (mette mano ad un legno, che tiene attaccato alla cintola, sotto al ferraiuolo) OTT. Se non avete la spada... MOM. Co i omeni della vostra sorte questa xe la spada che dopero. Vegnì avanti, se ve basta l'anemo. OTT. Sarebbe una viltà ch'io addrizzassi la spada contro un'arma sì disuguale. MOM. Ve farò veder mi, come che se fa. (l'incalza) OTT. Bene, bene, vi tratterò come meritate. (ritirandosi) MOM. Ve la scavezzerò quella spada. (incalzandolo) OTT. Troverò la maniera di vendicarmi. (parte) </poem> ===SCENA SESTA=== MOMOLO, poi LUDRO <poem> MOM. Me vien da rider de sti spadacini! i porta la spada e no i la sa doperar. Tanti e tanti va in spada, perché no i gh'ha bezzi da comprarse un tabarro. Sentili a parlar, i xe tanti Covielli; metteli alla prova, i xe tanti paggiazzi. I crede che in sto paese no se sappia manizar la spada; ma mi darò scuola a quanti che i xe. Insolenze no ghe ne fazzo, ma no voggio che nissun me zappa sui pie. Cortesan, ma onorato. Me despiase che son de botto al sutto de bezzi;<ref>Vicino ad esser senza denaro.</ref> bisognerà trovarghene. Za, se spendo, spendo del mio; no son de quelli che fazza star. LUD. Schiavo sior Momolo. MOM. Schiavo, compare Ludro. LUD. Me despiase a darve una cattiva nova. MOM. Coss'è stà? LUD. Me despiase averve da dir che la piezaria, che m'avè fatto per quel foresto, toccherà a vu a pagarla. MOM. Son galantomo: la parola, che v'ho dà, ve la mantegnirò. Se nol pagherà elo, pagherò mi. LUD. E po qualchedun v'averà da refar. MOM. Chi voleu che me refa? LUD. Oh bella! no se salo? La forestiera. MOM. Ti xe un gran baron, Ludro. LUD. Tra nualtri se cognossemo. MOM. Sastu cossa che gh'è da niovo? LUD. Cossa? MOM. Son senza bezzi. LUD. Mal. Come me dareu i mi trenta zecchini? MOM. Questi xe el manco. Me despiase che gh'ho do impegni da do bande: con quei foresti, e con una zovene che la voggio far ballarina. LUD. E senza bezzi l'orbo no canta. MOM. Te basta l'anemo de trovarme mille ducati? LUD. Perché no? Su cossa voleu che li trova? MOM. Son un galantomo. Gh'ho dei capitali; no so bon per mille ducati? LUD. Li voressi sul fià.<ref>Sul fiato, senza pegno.</ref> MOM. A uso de piazza, per un anno; farò una cambial, se occorre. LUD. Me inzegnerò de trovarli. MOM. Ve darò el vostro sbruffo.<ref>Mancia.</ref> LUD. Me maraveggio; coi amici lo fazzo senza interesse. Me basta che me dè i trenta zecchini della piezaria. MOM. Siben, ve li darò. LUD. Vado subito a trovar un amigo. MOM. Ma che no ghe sia brova.<ref>Inganno ovvero usura.</ref> LUD. Lassè far a mi. (Sta volta ghe dago una magnada coi fiocchi). (da sé) </poem> ===SCENA SETTIMA=== MOMOLO, poi BRIGHELLA <poem> MOM. Fin che son zovene, me la voggio gòder. Da qua un per de anni, fursi fursi me mariderò. E co me marido, butto da banda la cortesanaria, e scomenzo a laorar sul sodo. BRIGH. Sior Momolo, cossa vol dir che no l'avemo più visto? Quella signora m'ha domandà de elo tre o quattro volte. MOM. Se savessi! gh'ho tanti intrighi; bisogneria che me podesse spartir in tre o quattro bande. Diseghe se i se contenta, che vegnirò a disnar con lori. BRIGH. Senz'altro. I l'aspetterà volentiera. MOM. Se vederemo donca. BRIGH. Vorla che parecchia per conto suo? MOM. S'intende, pagherò mi. BRIGH. Come m'oggio da contegnir? MOM. Ve dirò: no i me par persone de gran suggizion, e mi me regolo segondo le occasion. I mi bezzi li voggio spender ben, goderli, senza buttarli via. Feme un disnaretto in piccolo. Femoli magnar alla cortesana, che fursi ghe piaserà: cento risi<ref>Modo di dire, che spiega una minestra di riso.</ref> colla meola<ref>Midolla.</ref> de manzo, e la so luganega<ref>Salsiccia.</ref> a torno via. Un pezzo de carne de manzo, e comprèla su la Riva dei Schiaoni,<ref>Luogo così nominato.</ref> che la pagherè diese soldi alla lira; ma sora tutto andè colla vostra staliera,<ref>Stadera.</ref> e pesèla vu, che no i ve minchiona. Comprè una polastra de meza vigogna,<ref>Di mezza qualità.</ref> e no passè el tierzo del nonanta.<ref>Il terzo di novanta soldi, cioè trenta.</ref> Se trovessi un per de foleghe<ref>Uccelli acquatici.</ref> da spender ben una pittona,<ref>Trenta soldi.</ref> tiolèle. Comprè un daotto<ref>Otto soldi.</ref> de salà coll'aggio, e un tràiro<ref>Cinque soldi.</ref> de persutto. Una lira de pomi da riosa, quattro fenocchi, e tre onzette de piasentin.<ref>Cacio parmigiano.</ref> Ve manderò mi una canevetta de vin de casa. E per el pan, magneremo del vostro. Ve darò qualcossa per el fogo; la camera la paga un tanto al zorno i foresti: onde, co dago un da vinti<ref>Venti soldi.</ref> al camerier, andaremo ben. Cossa diseu, compare? BRIGH. Sior Momolo, sè deventà un gran economo. MOM. Amigo, secondo el vento se navega. Co ghe n'è, no se varda; co no ghe n'è, la se sticca.<ref>Si misura.</ref> Porteve ben; savè che son galantomo; ve referò in altri incontri. BRIGH. Sè patron de tutto, e se ve occorre de più, comandè; spenderò mi. MOM. No, amigo; ve ringrazio. No fazzo debiti. In te le occasion me regolo co la scarsela. BRIGH. Bravo. Cussì fa i galantomeni. E nualtri avemo più gusto de guadagnar poco, e esser pagadi subito, invece de guadagnar assae, e suspirar i bezzi dei mesi. Vago a avisar i foresti, vago a spender, e a mezzo dì sarà pronto. (parte) </poem> ===SCENA OTTAVA=== MOMOLO, poi TRUFFALDINO <poem> MOM. Pur troppo ghe xe tanti de quelli che ordena e no paga mai. In sta maniera i se fa nasar,<ref>Svergognare.</ref> e i paga la roba el doppio. Mi xe vero che in fin de l'anno spendo assae, ma m'impegno che tanto me val cento ducati a mi, quanto a un altro cento zecchini. TRUFF. Lustrissimo. MOM. Schiavo, compare Truffa.<ref>Nome accorciato di Truffaldino.</ref> TRUFF. Mia sorella l'aspetta. MOM. Vago adess'adesso<ref>Or ora.</ref> a trovarla. TRUFF. Ela la verità, che volì che la fazza la ballarina? MOM. Certo; la voggio metter all'onor del mondo. TRUFF. Anderala colla scuffia? MOM. Sior sì, scuffia, cerchi, andrien sciolto, mantellina e cornetta.<ref>Colle code.</ref> TRUFF. Co l'è cussì, bisognerà, lustrissimo sior protettor, che la pensa al fradelo della ballarina. MOM. Certo che no avè d'andar vestio cussì malamente. TRUFF. Poderoggio portar la spada? MOM. Siguro. TRUFF. La diga, lustrissimo sior protettor, poderoggio metterme la perrucca coi groppi? MOM. No voleu? El fradello d'una ballarina! TRUFF. Me darali del sior? MOM. E come! poderè andar anca vu in te le botteghe da caffè a parlar de le novità, a dir mal del prossimo, a taggiar dei teatri, a zogar alle carte, a far el generoso alle spalle de vostra sorella, e far la vita de Michielazzo: come fa i pari e i fradelli delle ballarine, delle virtuose e de tutte quelle povere grame, che se sfadiga in teatro per mantegnir i vizi de tanti e tanti, che no gh'ha voggia de sfadigar. TRUFF. Bisognerà mo che andemo a star in qualch'altro paese. MOM. Per cossa? TRUFF. No voria, con tutta la spada al fianco e con tutta la perrucca a groppi, che i me disesse che ho fatto el facchin. MOM. Cossa importa? lassè che i diga. Dè un'occhiada intorno a tanti altri pari o fradelli de virtuose. Vederè tanti e tanti dorai e inarzentai, e cossa giereli? Servitori, staffieri, garzoni de bottega e cosse simili. Se dise: no me dir quel che giera, dime quel che son. No passa un mese, che ve desmenteghè anca vu d'aver fatto el facchin, e ve parerà de esser qualcossa de bon. TRUFF. Bisognerà che gh'abbia anca mi la mia intrada. MOM. Certo: fondada su le possession de vostra sorella. TRUFF. No poderave anca mi far qualcossa in teatro? MOM. Vu no avè da far gnente. I fradelli delle ballarine no i fa gnente. Vu v'avè da levar tardi la mattina, bever la vostra chioccolata, vestirve e andar a spassizar in Piazza, o a sentarve in t'una bottega. Andarè a casa a tola parecchiada, e se ghe xe protettori, magnar e bever senza veder e senza sentir. Tutto el vostro dafar ha da consister in questo: la sera in teatro, in udienza, a sbatter le man co balla vostra sorella. Forti, allegramente, e viva monsù Truffaldin. (parte) </poem> ===SCENA NONA=== TRUFFALDINO, poi il DOTTORE <poem> TRUFF. Quanto tempo che l'è, che vado studiando la maniera de viver senza far gnente. L'ho pur trovada. DOTT. Galantuomo. TRUFF. Signor. DOTT. Volete venire a portare un sacco di farina? TRUFF. A mi portar farina? Saviu chi son mi? DOTT. Non siete voi un facchino? TRUFF. Ve ne mentì per la gola. Son un tocco de fradello de una ballarina. E a mi se me porta respetto, e feme grazia, sior Dottor, de dir a sior Lucindo vostro fiol, che in casa mia nol staga mai più a vegnir, che no l'ardissa de far l'amor con Smeraldina mia sorella, né de dir de volerla sposar, perché una ballarina no se degna de un spiantà de la so sorte, e chi vol vegnir in casa nostra, le vol esser doppie e zecchini. (parte) </poem> ===SCENA DECIMA=== Il DOTTORE solo, poi SILVIO e BRIGHELLA <poem> DOTT. Amico, amico, sentite... Come! mio figlio va in casa di sua sorella? L'amoreggia? Parla di sposarla? A tempo costui mi ha avvertito. Ci troverò rimedio. Povero disgraziato! in casa di una ballerina? Starebbe fresco; non basta in un anno quello che io ho guadagnato in dieci. BRIGH. Eccola là, quello l'è el sior Dottor che la cerca. (a Silvio) SILV. Vi ringrazio; non occorre altro. (a Brighella) BRIGH. Servitor umilissimo. Vado a parecchiar el disnar. DOTT. Come si precipita la gioventù! Ma sarà mio pensiere... SILV. Servitor, mio signore. (al Dottore) DOTT. Servitor umilissimo. SILV. Favorisca vedere se questa lettera viene a lei. (dandogli una lettera) DOTT. Per appunto. Viene a me. Permetta ch'io veda. (apre e legge) Ella dunque è il signor Silvio Aretusi romano? SILV. Per obbedirla. DOTT. E la sua signora dov'è? SILV. Nella locanda, ove siamo alloggiati, da messer Brighella. DOTT. L'amico mi raccomanda lor signori, ed io li prego venir in casa mia, ove staranno un po' meglio forse di quel che stiano nella locanda. SILV. Signore, io non intendo d'incomodarvi. DOTT. Assolutamente V.S. mi ha da far questo piacere. SILV. Per oggi almeno abbiamo gente a desinare con noi. DOTT. Bene, dunque verrò con Eleonora, mia figlia e vostra serva, a far una visita alla signora vostra, e questa sera favorirete da noi. SILV. Troppo gentile, signore. Verrò io a fare il mio dovere colla signora vostra figliuola. DOTT. Se volete passare, siete padrone. SILV. Verrò a conoscere una mia padrona. (partono) </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== Camera di Smeraldina SMERALDINA e LUCINDO <poem> SMER. Caro Lucindo, abbiè un poco de pazienza. Se parlo con Momolo, lo fazzo per interesse, ma el mio cuor el xe tutto per vu. LUC. Questa cosa mi fa morire di gelosia. SMER. Se fussi in stato de sposarme, lo lasserave subito, ma no podè per adesso, per amor de vostro padre, e mi no so come far a viver. Sior Momolo m'ha promesso che el me vol far insegnar a ballar, e el vol che fazza la ballarina. LUC. Tanto peggio... SMER. Tanto meggio, che sarò in stato de vadagnar, e quando no gh'averò più bisogno de Momolo, lo licenzierò de casa. LUC. Non potrete farlo. S'egli vi aiuta per farvi cambiare stato, sarà sempre padrone di casa vostra. SMER. Giusto! figureve! Lassè pur che el fazza e che el spenda, troverò ben mi la maniera de liberarme. LUC. Non vorrei trovarmi io in un impegno... SMER. I batte. Lassè che vaga a veder. (va, poi torna) LUC. Per altro, non so lodare in Smeraldina l'ingratitudine che mostra verso di quel galantuomo... SMER. Presto, scondeve, che xe qua Momolo. LUC. Eccomi in un altro imbarazzo. SMER. Scondeve, e no abbiè paura. LUC. Il cielo me la mandi buona. (si ritira in un'altra stanza) SMER. Se arrivo a ballar, so ben che voggio far anca mi la mia maledetta figura. </poem> ===SCENA DODICESIMA=== MOMOLO e detti <poem> MOM. Son qua, fia mia. SMER. Caro Momolo, ve fe molto aspettar. Savè pur che no gh'ho altra compagnia che la vostra, e senza de vu no posso star un momento. MOM. S'alo più visto sior Lucindo? SMER. Oh, nol ghe vien più in casa mia, no ghe xe pericolo. MOM. Se el ghe vien, se lo so, se lo trovo, lo taggio in quarti co fa un polastro. SMER. Fideve de mi, ve digo. Savè che ve voggio ben; me maraveggio gnanca, che disè ste cosse. MOM. No parlemo altro. Sappiè, fia mia, che ho trovà el maestro. El vegnirà ogni zorno a insegnarve, e el se impegna in tre o quattro mesi metterve in stato de ballar in teatro, e no miga solamente a figurar, ma el se impegna de farve far anca un padedù. SMER. Un padedù! Cossa xelo sto padedù? MOM. Un ballo figurà col compagno, con tutti i so passi che ghe vol, e col so bel pantomimo. SMER. E el pantomim? cossa vorlo dir? MOM. Le azion mute che se fa in te la introduzion del ballo, e anca in tel ballo istesso: cosse concertae tra l'omo e la donna, che za, per el più, da l'udienza no se capisse una maledetta. SMER. E mi mo le saveroggio far? MOM. Non ve indubitè gnente. Tra el ballarin e mi ve insegneremo pulito; e co avè imparà un per de padedù, ghe ne poderè far cento, che za i xe tutti compagni. Per esempio, vegnirè fora colla rocca filando, o con un secchio a trar dell'acqua, o con una vanga a zappar. El vostro compagno vegnirà fora, o colla carriola a portar qualcossa, o colla falce a taggiar el gran, o colla pippa a fumar, e siben che la scena fusse una sala, tanto e tanto, se vien fora a far da contadini o da marineri. El vostro compagno no ve vederà: vu anderè a cercarlo, e e lu ve scazzerà via. Ghe batterè una man su la spalla, e lu con un salto l'anderà dall'altra banda. Vu ghe correrè drio: lu el scamperà, e vu anderè in collera. Quando che vu sarè in collera, a lu ghe vegnirà voggia de far pase; el ve pregherà, vu lo scazzerè; scamperè via, e lu ve correrà drio. El se inzenocchierà, farè pase: vu, menando i penini, l'inviderè a ballar; anca elo, menando i pie, el dirà ballemo, e tirandove indrio, allegramente scomenzerè el padedù. La prima parte allegra, la segonda grave, la terza una giga. Procurerè de cazzarghe dentro sie o sette delle meggio arie da ballo che s'abbia sentio; farè tutti i passi che savè far, e che sia el padedù o da paesana, o da zardiniera, o da granatiera, o da statua, i passi sarà sempre i medesimi, le azion sarà sempre le istesse: correrse drio, scampar, pianzer, andar in collera, far pase, zirar i brazzi sora la testa, saltar in tempo e fora de tempo, menar i brazzi e le gambe e la testa e la vita e le spalle, e sora tutto rider sempre col popolo, e storzer un pochetto el collo co se passa arente i lumini, e far delle belle smorfie all'udienza, e una bella riverenza in ultima, e imparar ben tutte ste cosse a memoria, e farle con spirito e con franchezza; i cria brava, i sbatte le man, e dopo el primo anno, prima figura, dusento doppie, e i sonetti coi colombini. SMER. Sior Momolo, basta cussì, ho inteso tutto; m'impegno che vederè se la vostra lezion la farò pulito. In verità dasseno, me par de esser ballarina a st'ora; andarave stassera in teatro. MOM. Vedeu? Sto coraggio, sta prontezza, sto ardir xe quello che fa più de tutto. Cossa importa se no se sa gnanca el nome dei passi? Spirito ghe vol e bona grazia, e se se falla, tirar de longo. Intanto, per un principio de bon augurio, tolè sto aneletto, che ve lo dono. SMER. Oh co bello! grazie, sior Momoletto. </poem> ===SCENA TREDICESIMA=== TRUFFALDINO con un uomo che porta varii vestiti, e detti <poem> TRUFF. Lustrissimo sior protettor, giusto de ela cercava. MOM. Son qua, monsù Truffaldin. TRUFF. Songio monsù? MOM. No se salo? Al fradello de madama Smeraldina se gh'ha da dir monsù Truffaldin. TRUFF. Vardè mo qua sto galantomo. SMER. Chi xelo quell'omo? TRUFF. Ho fatto portar dei abiti da vestirme da monsù. SMER. E chi pagherà? TRUFF. El protettor. MOM. El gh'ha rason. Chi protegge una vertuosa, xe in obbligo de vestir tutta la fameggia. TRUFF. Proveme un abito da monsù. Ma aspettè che me vaga a lavar le man, che sarà un anno che no me le ho lavade. (vuol andare dov'è Lucindo) SMER. Eh n'importa, caro vu; ve le laverè. TRUFF. Eh, che so la creanza. (come sopra) SMER. Sior no... TRUFF. Siora sì. (va nella stanza suddetta) SMER. (Oh poveretta mi!) (da sé) MOM. Coss'è, siora, che vegnì verde? Gh'aveu qualche contrabando là drento? SMER. Me maraveggio dei fatti vostri. Cossa songio? Una poco de bon? TRUFF. La favorissa, patron. (uscendo dalla stanza suddetta, parla con Lucindo) SMER. Con chi parleu? (a Truffaldino) TRUFF. La resta servida. No la staga là drento solo; la vegna coi altri in conversazion. MOM. Come! Sior Lucindo? A mi sto tradimento? LUC. (Esce timoroso, e saluta Momolo) SMER. Qua, sior Lucindo? Sconto in casa mia, senza che mi sappia gnente? Che baronada xe questa? Farme comparir in fazza de sto galantomo per una busiara? Andè via subito de sta casa, e no abbiè ardir de vegnirghe mai più. Animo, digo; con chi parlio? O andè via, o che ve butto zo della scala. (lo spinge via, e spingendo gli dice piano): (Va via, caro, e torna stassera). TRUFF. Animo, fora de sta casa onorata. LUC. (Senza parlare saluta, e se ne va) MOM. (Me la vorli pettar?) (da sé) SMER. Sior Momolo, no credo mai che pensè... che mi sappia... Proprio sento che me vien da pianzer. (piange) MOM. Brava, adesso digo che deventerè una ballarina perfetta. Capisso tutto; so benissimo che savevi che l'amigo ghe giera, ma la maniera co la qual l'avè mandà via, me fa cognosser che de mi gh'avè, se non amor, almanco un poco de suggizion. Questo xe quel che me basta; da vu altre no se pol sperar gnente de più, e un cortesan de la mia sorte cognosse fin dove el se pol comprometter. Dipenderà da vu el più e el manco che m'averò da impegnar a farve del ben. Regoleve in causa. Stassera ve manderò el ballarin. TRUFF. L'abito, lustrissimo sior protettor. MOM. Deghe un abito da spender tre o quattro zecchini, e po vegnì da mi, che ve pagherò. (all'uomo ecc.) TRUFF. Vegnì via, vegnì a servir el fradello della ballarina. (all'uomo, e parte con esso lui) SMER. Andeu via? MOM. Vago via. SMER. Tornereu? MOM. Tornerò. SMER. Me voleu ben? MOM. Eh, galiotta, te cognosso. (parte) SMER. El dise che el me cognosse, ma nol xe a segno gnancora. Poveretto! nu altre donne ghe ne savemo una carta de più del diavolo. (parte) </poem> ===SCENA QUATTORDICESIMA=== Camera nella locanda BEATRICE, SILVIO, ELEONORA, il DOTTORE <poem> SILV. Consorte, ecco qui il signor Dottore colla sua signora figliuola, che hanno voluto prendersi l'incomodo di favorirvi. BEAT. Questo è un onore che io non merito. ELEON. Riconosco per mia fortuna il vantaggio di conoscere una persona di tanto merito. DOTT. Siamo qui ad esibire all'uno e all'altra la nostra umilissima servitù. BEAT. Troppa bontà, troppa gentilezza. Favoriscano di accomodarsi. DOTT. Non vogliamo recarvi incomodo. BEAT. Un momento almeno per cortesia. (tutti siedono) ELEON. Mi fa sperare mio padre che la signora verrà a stare con noi. BEAT. Sarebbe troppo grande il disturbo. DOTT. Senz'altro, ci hanno da favorire. SILV. Così è, signora Beatrice, egli mi ha obbligato ad accettar le sue grazie. BEAT. È una fortuna ben grande ch'io possa godere una sì amabile compagnia. (verso Eleonora) ELEON. Averete occasione di compatirmi. DOTT. Voleva io che favorissero a pranzo, ma dice il signor Silvio che hanno gente a desinar con loro. BEAT. Sì, certo. Aspettiamo un signore. ELEON. Non potrebbe venir con loro? DOTT. È forastiere quegli che aspettano? SILV. Non signore, è veneziano. ELEON. Tanto meglio. BEAT. Eccolo per l'appunto. </poem> ===SCENA QUINDICESIMA=== MOMOLO e detti <poem> MOM. Animo, putti. Mettè su i risi. (entrando parla verso la scena) ELEON. (Cieli! qui Momolo?) (da sé) MOM. Patroni. Le compatissa... Cossa vedio? Sior Dottor? Siora Leonora? BEAT. Li conoscete dunque. MOM. Se li cognosso? e come! Sior Dottor xe el più caro amigo che gh'abbia, e siora Leonora xe una patrona che venero e che rispetto. (con tenerezza) ELEON. Il signor Momolo si prende spasso di me. BEAT. (Alle parole e ai gesti parmi che fra di loro vi sieno degli amoretti. Mi dispiace un simile incontro). (da sé) SILV. Ho piacere che siensi ritrovate insieme da noi persone che si conoscono e sono in buona amicizia. Il signor Dottore e la signora Eleonora possono favorire di restar a pranzo con noi. Che dice il signor Momolo? MOM. Magari! Son contentissimo. Adesso subito, con so licenza. (vuol partire) BEAT. Dove andate, signore? MOM. La vede ben, un disnaretto parecchià per tre, no pol bastar per cinque. Vederemo de repiegar. ELEON. (Il signor Momolo, a quel ch'io sento, è il provveditore). (da sé) SILV. Non vi prendete pena per questo. Parlerò io con il locandiere. DOTT. Facciamo così, signori. Il pranzo da noi sarà bello e lesto. La casa nostra è pochi passi lontana. Andiamo tutti a mangiare quel poco che ci darà la nostra cucina. SILV. Che dice il signor Momolo? MOM. Cossa dise siora Leonora? ELEON. Io non c'entro, signore. (sostenuta) DOTT. Via, risolviamo, che l'ora è tarda. BEAT. Dispensateci, signore, per questa mattina. (Capisco che questa giovane è innamorata). (da sé) ELEON. (La mia compagnia le dà soggezione). (da sé) DOTT. Signor Silvio, vedete voi di persuaderla. SILV. Via, non ricusiamo le grazie di questo signore, giacché il signor Momolo viene con esso noi. ELEON. (Anche al marito preme la compagnia che non dispiace alla moglie). (da sé) BEAT. Ora non ho volontà di vestirmi. DOTT. Se stiamo qui dirimpetto! SILV. Possiamo andare come ci ritroviamo. BEAT. Conviene unire le robe nostre. DOTT. Si chiude la stanza, e si portan via le chiavi. ELEON. (Ci viene mal volentieri; lo conosco). (da sé) MOM. Via, siora Beatrice, da brava. Andemo in casa de sior Dottor, che staremo meggio. Cossa disela, siora Leonora? ELEON. Siete curioso davvero. Se dipendesse da me!... MOM. Se dipendesse da ela, son certo che la dirave: andemo. BEAT. All'incontrario; io credo ch'ella anderebbe senza di noi. ELEON. Perché credete questo, signora? BEAT. Perché mi pare che la nostra compagnia non abbia la fortuna di soddisfarvi. ELEON. Dite piuttosto che a voi piace meglio la picciola conversazione. SILV. Orsù, se la cosa si mette in cerimonia o in puntiglio, la conversazione è finita. Signor Dottore, accettiamo le vostre cortesi esibizioni. Consorte, senz'altre repliche, andiamo. DOTT. Bravo, così mi piace. BEAT. (Prevedo qualche sconcerto). (da sé) MOM. (Son un pochetto intrigà, ma me caverò fora). (da sé) SILV. Permetta la signora Eleonora che io abbia l'onor di servirla. (le offre la mano) ELEON. Riceverò le sue grazie. Via, signor Momolo, serva la signora Beatrice. MOM. Vorla ela, sior Dottor? DOTT. Oh, io non sono al caso. Tocca a voi. BEAT. La strada è breve; non ho bisogno che nessuno per me s'incomodi. (parte) ELEON. (Che affettazione! Tanto peggio mi fan pensare). (parte con Silvio) DOTT. Via, non lasciate andar sola quella signora. (a Momolo) MOM. Se no la vol... (Stago fresco da galantomo). (da sé, indi parte) DOTT. Parmi ch'egli abbia un poco di soggezione per Eleonora. Se fosse vero! chi sa? (parte) </poem> ===SCENA SEDICESIMA=== Strada colla casa del Dottore e colla locanda OTTAVIO, BECCAFERRO, TAGLIACARNE <poem> OTT. Amici, il signor Momolo è colà dentro in quella locanda. Aspettate ch'egli esca, e quando è escito, bastonatelo bene. Sarò poco lontano, e tosto che averete fatto il vostro dovere, ecco i quattro zecchini; sono qui preparati per voi. Vien gente: mi ritiro per non esser veduto. (parte) BECCAF. Mi dispiace aver che fare con Momolo. TAGLIAC. Anch'io ne ho dispiacere, ma due zecchini per uno... BECCAF. Ritiriamoci; stiamo a vedere. TAGLIAC. Conviene operar con giudizio. (si ritirano) </poem> ===SCENA DICIASSETTESIMA=== SILVIO dando braccio ad ELEONORA. MOMOLO dando braccio a BEATRICE. Il DOTTORE <poem> DOTT. La porta è aperta, favoriscano di passare. SILV. Andiamo dunque. ELEON. Passi prima la signora Beatrice. MOM. Se sior Dottor me permette, gh'ho una bottiglia de vin de Cipro vecchio da quattr'anni; voria che se la bevessimo sta mattina. DOTT. Bene; la beveremo. MOM. Se la me dà licenza, la vago a tior. (a Beatrice) BEAT. Oh sì, signore, andate. Già ve l'ho detto, so andar da me; non ho bisogno di braccio. (con un poco di sprezzatura, ed entra) ELEON. (Le belle caricature!) (da sé, ed entra con Silvio) DOTT. Fate presto. Non vi fate aspettare. (a Momolo, ed entra) MOM. Vegno subito. </poem> ===SCENA DICIOTTESIMA=== MOMOLO, BECCAFERRO, TAGLIACARNE <poem> MOM. Mi no me par de esser inamorà de siora Leonora, e pur la me dà un pochetto de suggizion. Cossa mo vuol dir? Mi no saverave... (Tagliacarne e Beccaferro vanno girando e cercando di prenderlo in mezzo) MOM. Chi xe sti musi proibiti? Cossa zireli da ste bande? (I suddetti, vedendosi guardare da Momolo, si mettono in qualche soggezione e parlano fra di loro) MOM. (Ho capio. No credo de inganarme. Costori xe qua per mi. O che i vol cavarme qualcossa, o che i me vol far qualche affronto. Li ho visti stamattina a parlar co sior Ottavio. Chi sa che sto sior no i abbia messi all'ordene per saludarme? Gnente paura. A mi). (da sé) Galantomeni, favorì, vegnì avanti, ve bisogna gnente? Voleu bezzi? Voleu roba? Gh'aveu bisogno de protezion? Basta che averzì la bocca, sarè servidi. Momolo xe cortesan, amigo dei amici; fazzo volentiera servizio a tutti, e in t'una occasion, son pronto a tutto. Comandè, fradei, comandè. BECCAF. Niente, signore, siamo qui passeggiando... TAGLIAC. (Per dire il vero, un galantuomo della sua sorte non merita quest'affronto). (piano a Beccaferro) MOM. Vegnì qua, tolè una presa de tabacco. BECCAF. Obbligato. (prende tabacco) TAGLIAC. Favorisce? (gli chiede tabacco) MOM. Patron anca della scatola, se volè. Disè, amici, aveu disnà? BECCAF. Non ancora. TAGLIAC. Le cose vanno male. Si mangia poco. MOM. Amici, me faressi un servizio? TAGLIAC. Comandate. MOM. Stamattina ho ordenà qua alla locanda de missier Brighella un disnaretto per mi e per do forestieri. L'occasion ha portà, che andemo tutti a disnar qua a casa del sior Dottor. Brighella bisogna che lo paga, e me despiase che quella roba nissun no la gode. Me faressi el servizio de andar vualtri do da parte mia a magnar quei quattro risi, quel per de foleghe e quelle altre bagatelle, che xe parecchiae? TAGLIAC. Perché no, quando si tratta di far piacere? BECCAF. Basta che vossignoria avvisi Brighella. MOM. Vago a tor una bottiglia che ho lassà alla locanda, e co sta occasion ghe lo digo, e godevela in bona pase. (vuol partire, poi torna indietro) TAGLIAC. Come si può bastonare un galantuomo di questa sorte? (a Beccaferro) BECCAF. Mi dispiace per i due zecchini. (a Tagliacarne) MOM. Avanti de avisar Brighella, vorave pregarve d'un altro servizio. Co mi no avè d'aver suggizion. Son omo del mondo, e so come che la va. Diseme, da quei galantomeni che sè, da boni amici e fradelli, diseme se aspettè nissun, se sè qua per mi, se ve xe stà dà nissun ordene de recamarme le spalle. Ve prometto, da cortesan onorato, de no parlar co nissun: e el vostro disnar, tanto e tanto, xe parecchià. Anzi sentì se ve parlo da amigo e da galantomo. Se qualchedun v'ha promesso quattro, sie, otto zecchini, son qua mi: no vôi che perdè un bagattin. BECCAF. Siamo galantuomini, non vogliamo di più di quello che è giusto. Ci sono stati promessi quattro zecchini soli. MOM. Per reffilarme mi. TAGLIAC. Sì signore, ma cogli uomini della vostra sorte non abbiamo cuore di farlo. MOM. Anca sì che xe stà sior Ottavio, che v'ha ordenà sto servizio? TAGLIAC. Per l'appunto. MOM. Sentì, amici: mi ve darò sie zecchini se bastonè sior Ottavio, e el vostro disnar. BECCAF. No, sei zecchini non li vogliamo; ci bastano i quattro. TAGLIAC. Sì, siete un galantuomo, e non vi vogliamo far pagare di più d'un altro. MOM. Anemo donca; vago a dar ordene per vu e po savè chi son. Vegnime a trovar, e ve dago i vostri quattro zecchini. (Se la me va fatta, la bissa beccherà el zaratan). (da sé, ed entra nella locanda) </poem> ===SCENA DICIANNOVESIMA=== BECCAFERRO, TAGLIACARNE, poi OTTAVIO <poem> BECCAF. Questi è un uomo che merita essere servito. TAGLIAC. Meglio è pigliare quattro zecchini da lui, che dieci da un altro. BECCAF. Ma poi, amico, bisognerà che ce ne andiamo, perché in questo paese chi ne fa una di queste, non ne fa due. TAGLIAC. Sì, ce ne andremo subito. Quattro zecchini pagheranno il viaggio. BECCAF. Dove troveremo il signor Ottavio? TAGLIAC. Dovrebbe essere poco lontano, secondo ch'egli ci ha detto. BECCAF. Proviamo un poco, s'egli ci sentisse. Eh, ehm. TAGLIAC. (Fischia) BECCAF. Signor Ottavio, signor Ottavio. (da più parti, sotto voce) OTT. E bene, cosa volete? TAGLIAC. Abbiamo bisogno di vossignoria. OTT. Non avete fatto ancora? BECCAF. Senza di lei non si può far niente. OTT. Non è stato qui Momolo? L'ho pur sentito alla voce. TAGLIAC. C'è stato. OTT. Perché non avete fatto l'obbligo vostro? TAGLIAC. Lo faremo or ora. OTT. Tornerà Momolo? TAGLIAC. Tornerà. OTT. Animo dunque, io mi ritiro. BECCAF. Se vossignoria si ritira, non faremo niente. OTT. Io non ci voglio essere. TAGLIAC. Anzi ci ha da essere. (lo bastonano) OTT. Ahi, traditori, aiuto! (i due bravacci partono) </poem> ===SCENA VENTESIMA=== MOMOLO ed OTTAVIO <poem> MOM. Coss'è, coss'è stà? OTT. Sono assassinato. MOM. Gnente, sior Ottavio. Per adesso feme la ricevuta a conto. Un'altra volta ve darò el vostro resto. (entra in casa del Dottore) OTT. Oh, mi sta bene! Ecco quel che succede a chi vuol usare soverchieria. (parte) </poem> {{N|a cura de l'autor}} 1da0lfsq9oql4svl12q0i2saabci5b0 L'uomo di mondo/Atto terzo 0 1121 42093 33378 2011-03-03T15:19:55Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[L'uomo di mondo]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO TERZO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[L'uomo di mondo/Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[L'uomo di mondo]] |sezion=ATTO TERZO |autor=Carlo Goldoni |prima=[[L'uomo di mondo/Atto secondo|ATTO SECONDO]] }} ==ATTO TERZO== ===SCENA PRIMA=== Camera in casa del Dottore ELEONORA e BEATRICE <poem> BEAT. Appunto, signora Eleonora, desideravo che terminasse la tavola per parlarvi da solo a solo. Permettetemi che io vi dica aver conosciuto benissimo, che avete dell'inclinazione per il signor Momolo... ELEON. Sono una fanciulla... BEAT. Egli è vero, e non siete per questo da essere rimproverata, né sopra di ciò intendo io di discorrere. Quel che ho voglia di dirvi, risguarda soltanto la mia persona... ELEON. Voi siete finalmente... BEAT. Permettetemi ch'io finisca il mio ragionamento. Sono una donna d'onore, signora mia, e le parole vostre e i vostri delicati motteggi mi fanno dubitare che sospettiate di me. Stimo il signor Momolo, gli sono obbligata per qualche piacere ch'egli ha fatto a mio marito, ma non sono capace... ELEON. Non vi è bisogno... BEAT. Sì, signora. Vi è bisogno che voi sappiate che io non sono capace di certi amori sospetti, e che temendo di disgustarvi, siate certa che il signor Momolo non lo tratterò più, fino ch'io resti in Venezia. ELEON. Non mi crediate così indiscreta... BEAT. So il mio dovere in questo... ELEON. Volete parlar voi sola? BEAT. Compatitemi. Si tratta dell'onor mio. ELEON. Vi confesso ch'io l'amo; confesserò ben anche che ho avuto di voi qualche picciola gelosia, fondata unicamente sul vostro merito; ma vi son altre che mi fan sospirare, e che non hanno né il vostro carattere, né la vostra virtù. Pure mi lusingo di vincerlo colla sofferenza. BEAT. Certamente coi giovani di quell'età e di quello spirito non si può sperar di vincere diversamente. ELEON. Eccolo alla volta nostra. BEAT. A rivederci, amica. ELEON. Restate... BEAT. No, certo. So le mie convenienze. (parte) </poem> ===SCENA SECONDA=== ELEONORA, poi MOMOLO <poem> ELEON. Parmi vedere in lui un certo rispetto verso di me, che un giorno potrebbe anche cangiarsi in amore. MOM. Siora Leonora, la prego de compatirme. L'averà ben capio dal carattere de quella signora, se mi gh'ho nissuna cattiva intenzion. ELEON. Son persuasa di questo. E credo che siate tanto indifferente con lei, quanto lo siete con me. MOM. No, patrona, ghe xe qualche differenza, e gnanca tanto pochetta. ELEON. Chi sta peggio da lei a me? MOM. No so gnente. So che co ve vedo, me sento un certo bisegamento in tel cuor, che in mi xe qualcossa de straordinario. ELEON. Permettetemi che io mi faccia interprete del vostro cuore. Un'occulta simpatia lo fa inclinare forse alla mia persona, e voi, nemico del vostro medesimo cuore, volete opporvi alle sue inclinazioni. MOM. Ve dirò, siora Leonora; no me oppono all'inclinazion del cuor, ma ve digo ben che, per ascoltarlo, no voggio perder la libertà. ELEON. Dunque per me non vi è speranza veruna. MOM. (No la voria desgustar). (da sé) Chi sa? Pol darse, col tempo, che me mua de opinion. ELEON. Bramo una consolazione da voi, senza che perdiate la libertà. MOM. Comandème. ELEON. Se chiedo, temo che mi neghiate il favore. MOM. Me fe torto a dubitar. Fora dell'impegno d'un matrimonio, ve prometto tutto quel che volè. ELEON. Voi per ora non vi volete ammogliare. MOM. No certo. ELEON. Ma non siete determinato di voler vivere sempre così. MOM. Certo, che me poderave scambiar. ELEON. Promettetemi dunque, che risolvendo di maritarvi, non isposerete altra donna che me. MOM. Sì, ve lo prometto. Ma vu avereu pazienza de aspettar che me vegna sta volontà? ELEON. Sì, certo, ve lo prometto, ve lo giuro, vi aspetterò. MOM. E se stasse dies'anni? ELEON. Per tutto il tempo della mia vita. È troppo grande l'amore che ho per voi. La sola speranza basta per consolarmi. MOM. Patti chiari. Con tutto sto impegno mi no vôi suggizion. No gh'ha da esser pettegolezzi de zelosia. ELEON. Mi riporterò sempre alla vostra discrezione. MOM. (Questo el xe un amor particolar). (da sé) ELEON. (Spero colla cortesia di obbligarlo). (da sé) MOM. Siora Leonora, a bon reverirla, vago dalla mia ballarina. ELEON. Pazienza. Ricordatevi qualche volta di me. MOM. (Se stago troppo, me cusino de fatto). (da sé) Brava, cussì me piase. Pol esser che in sta maniera la indivinè. A revederse. ELEON. Addio, caro. MOM. Bondì... (tenero) (Oe, Momolo, forti in gambe). (da sé, e parte) ELEON. È una gran pazienza la mia, dover soffrire la gelosia senza dimostrarla. Basta, confido nel tempo. Momolo non ha il cuore di sasso; si piegherà, se non altro, al merito della mia tolleranza. (parte) </poem> ===SCENA TERZA=== Strada colla casa e colla locanda LUDRO, poi MOMOLO <poem> LUD. No ghe vôi andar in casa de sior Dottor. Xe meggio che l'aspetta qua sior Momolo. Se vago desuso, e che el diavolo fazza che qualchedun senta sto negozio che ghe voggio far far, i me rebalta a drettura. El xe avisà, el doverave vegnir. Zitto, che el xe elo. MOM. Seu qua, sior Ludro? LUD. Son qua. Xe da sta mattina in qua, che cammino. Al dì d'ancuo se stenta a trovar bezzi, specialmente senza pegno. MOM. Li aveu trovai? LUD. A forza de suori ho trovà i mille ducati. MOM. Bravo. Dove xeli? LUD. A pian, che ghe xe da discorrer. MOM. Coss'è? Scomenzemio a contar sul trenta? LUD. Oibò. L'amigo che fa el servizio, no xe de quelli che voggia scortegar la pelle ai galantomeni. El se contenta de un onesto vadagno: nol pretende più del sie per cento; mezzo per cento al mese, a uso de piazza. MOM. Benissimo; fin qua no gh'è mal. LUD. El negozio bisogna che ve contentè de farlo per tre anni. MOM. E se i so bezzi ghe li dago avanti? LUD. Degheli co volè, ma el contratto bisogna farlo per tre anni. MOM. Femolo per tre anni. Al sie per cento. LUD. Mille ducati al sei per cento importa sessanta ducati all'anno. Tre fia sessanta, cento e ottanta; el pro de tre anni importa cento e ottanta ducati, e questi bisogna dargheli subito, avanti tratto. MOM. E se ghe li dago avanti? LUD. No ghe li darè; ma se anca ghe li dessi, co xe pagà, xe pagà. Donca de mille ducati resta ottocento e vinti; batter cento e diese ducati, che m'avè da dar per la sigurtà del forestier... MOM. Questi ve li darò doman, se elo no ve pagherà. LUD. Caro sior Momolo, per vu xe l'istesso. Resta settecento e diese ducati; batter da questi la mia sanseria sul corpo dei mille ducati, al do per cento (che manco no me podè dar), resta siecento e nonanta ducati, e questi ve obbligherè a pagarli in tre rate a dusento e trenta ducati all'anno, e no so che grossi.<ref>Rotti del ducato veneziano.</ref> MOM. Donca, compare Ludro, questi xe tresento e diese ducati de manco che me vien in scarsela, e ho da pagar el pro de mille; e de più, pagando un terzo all'anno de capital, ho sempre da pagar el pro dell'intiero. Un bel negozio che me volè far far! Ma pazenzia! per una volta se pol far un sproposito. Andemo a tor i bezzi, e farò la cambial. LUD. (Se lo so, che el gh'ha da cascar). (da sé) Aspettè; bisogna che ve averta d'un'altra cossa. Sappiè che l'amigo no gh'ha altro che tresento ducati in bezzi, e el resto el ve lo darà in tanta marcanzia. MOM. Semo qua co la solita stoccada. Che marcanzia xela? LUD. Bella e bona, che se saverè far, ghe vadagnerè drento. MOM. Via, sentimo che sorte de roba che el me vol dar. LUD. Tolè, questa xe la nota dei capi de marcanzia che el gh'ha da darve; e se questa no ve serve, no ghe xe altro. MOM. Sentimo: (legge, di quando in quando scuotendosi) Otto lettiere da letto, quattro de ferro e quattro de legno intaggià, co i so pomoli dorai, senza una tara immaginabile, a rason de trenta ducati l'una, val ducati dusento e quaranta. Una botta de vin guasto da far acquavita, mastelli dodese, a rason de cinque ducati al mastello, val ducati sessanta, e la botta ducati diese. Caregoni de bulgaro quattro, a diese ducati l'un, ducati quaranta. Scatole da perucche numero cento, a mezzo ducato l'una, val ducati cinquanta. Do ferriade da balcon, ducati cinquanta. Guanti de camozza ducati vinti, e el resto in tanti corni de buffalo a peso, in rason de sie ducati la lira. Ah, tocco de fio e de fionazzo, questi xe contratti da proponer a un galantomo della mia sorte? Tiolè, sior poco de bon, e diseghe a quel furbazzo, vostro compagno, che ha fatto sta nota, che no son desperà, e che gh'ho ancora diese ducati da farghe scavezzar i brazzi a elo e anca a vu. LUD. Mi me sfadigo per farve servizio, e vu cussì me trattè? MOM. Andè via de qua, che adessadesso me scaldo, e se la me monta, ve ne arecorderè per un pezzo. LUD. Deme i mi trenta zecchini. MOM. Ve li darò quando che vorrò, sior baro da carte. LUD. Son un galantomo; e no se tratta cussì. MOM. No zigar, che te dago un pie in te la panza. LUD. E se no me darè i mi bezzi... (forte) MOM. Via, sior furbazzo. (gli vuol dare) </poem> ===SCENA QUARTA=== Il DOTTORE di casa e detti <poem> DOTT. Che cosa c'è? Signor Momolo, con chi l'avete? MOM. La gh'ho con quel poco de bon. DOTT. Che cosa vi ha egli fatto? MOM. Gnente, gnente. LUD. Adessadesso ve svergogno in fazza de tutto el mondo. MOM. Mi no fazzo cosse che m'abbia da far vergognar. Sior sì, son in caso d'aver bisogno de mille ducati; ghe l'ho ditto a costù, el me li ha trovai con un stocco de sta natura, che de mille ducati ghe ne aveva a pena tresento. Un omo d'onor ste cosse nol le pol sopportar. DOTT. Meriterebbero la galera questi sicari della povera gioventù. LUD. Basta, arecordeve i mi trenta zecchini. MOM. Son galantomo, doman ve li farò aver forsi a casa; ma andè via subito. LUD. Benissimo; tornè da mi, che ve servirò pulito. MOM. No ve indubitè, che no ghe torno più, compare. LUD. (Za sta roba che Momolo no ha volesto, troverò qualcun altro che la torrà. Dei desperai ghe n'è sempre). (da sé, e parte) </poem> ===SCENA QUINTA=== MOMOLO ed il DOTTORE <poem> MOM. Cossa diseu, che razza de zente che se trova a sto mondo? DOTT. Guai a quelli che han bisogno di loro. MOM. Veramente xe un poco de vergogna che mi me trova in sto caso, ma, grazie al cielo, gh'ho tanto al mondo, che con un anno solo de regola posso remetterme facilmente; e sta insolenza de Ludro prencipia a illuminarme, e farme toccar con man a cossa se se reduse colla mala regola, e col no pensar ai so interessi. DOTT. Quantunque, per dir il vero, vi piaccia un po' troppo l'allegria, si sente dalle vostre parole che avete buon fondo, e solo che vogliate farlo, si può vedere da voi una ragionevole mutazione. Per l'avvenire consigliatevi colla vostra prudenza, ma intanto, se le vostre urgenze vi obbligano a rimediare a qualche impegno, a qualche disordine, signor Momolo, fra gli amici non ci vogliono cerimonie: mille ducati li ho, grazie al cielo, e sono a vostra disposizione. MOM. Son confuso per tanta bontà che gh'avè per mi. Se sarò in bisogno, me prevalerò delle vostre grazie. DOTT. Non occorre vergognarsi cogli amici. Ecco qui una borsa con cento zecchini, e il resto dei mille ducati sono pronti, sempre che li vogliate. MOM. Per farve veder che fazzo capital delle vostre grazie, torrò trenta zecchini in prestio, per pagar una piezaria. Gh'ho qualche debito, ma i me crede, e pagherò quanto prima, e senza aggravarme de più, me regolerò in te le spese. DOTT. Eccovi trenta zecchini e più, se volete. MOM. Andemo, che ve farò la ricevuta. DOTT. Mi maraviglio; coi giovani della vostra sorte non vi è bisogno di ricevuta. MOM. Sempre più me trovo obbligà e confuso. Credeme, sior Dottor, che pensando ai mi desordeni me vien malinconia. DOTT. Eh, caro amico, io ho motivo di rattristarmi da vero. MOM. Per cossa? DOTT. Per causa di mio figliuolo. MOM. Coss'alo fatto sior Lucindo? DOTT. Avete osservato, che oggi non è nemmeno venuto a pranzo? MOM. Xe vero. Cossa vol dir? DOTT. Ho scoperto ch'egli ha la pratica di una ragazza, che dicesi voglia fare la ballerina. MOM. Pur troppo xe vero. Mi no gh'aveva coraggio de dirvelo; ma ghe l'ho visto in casa più di una volta. DOTT. Ci andate voi da colei? MOM. Sior sì, ghe vago qualche volta. DOTT. Per amor del cielo, vi supplico, vedete di far in modo che mio figliuolo non ci vada, che non si precipiti. MOM. Lassè far a mi, ve prometto che nol gh'anderà. DOTT. Ma non vorrei, per allontanar Lucindo, che v'impegnaste voi con la donna. MOM. No, no; son anzi in caso de disimpegnarme. DOTT. Caro signor Momolo, abbiate a cuore la vostra riputazione. MOM. Con un poco di tempo le cosse anderà pulito. DOTT. Pensate a maritarvi. MOM. Ghe penserò, chi sa che no me rissolva? DOTT. Ma prima, ehi, in confidenza, pensate a cambiar vita. MOM. Certo che bisognerà... DOTT. Vi raccomando l'affare di mio figliuolo. (parte) MOM. Nol xe stà a disnar a casa; pol esser benissimo che el sia dall'amiga, e che la cara siora Smeraldina scomenza a far el mestier della ballarina colle scondariole. Vôi andar subito, e se lo trovo... Gran obbligazion che gh'ho co sto sior Dottor! A bon conto pagherò sta piezaria, per no far dir de mi da quel desgrazià. Un cortesan onorato xe stimà da tutti; e anca in miseria, co no s'intacca la pontualità, se pol dir a tutti l'anemo soo, e no xe mai perso tutto, co resta el capital dell'onor. (parte) </poem> ===SCENA SESTA=== Camera di Smeraldina, con tavola apparecchiata per mangiare e lumi SMERALDINA e LUCINDO <poem> SMER. Stemo un poco in allegria tra de nu. Magnemo un bocconcin in pase; za sior Momolo de sera no vien. LUC. Non vorrei che capitasse quel diavolo di vostro fratello. SMER. Se el vegnirà, lo sentiremo. Lassè far a mi, che lo farò taser. Via sentève, e magnemo. (siedono) LUC. Che dirà vostro fratello, se ci vede mangiare? SMER. Cossa porlo dir? Magnemio gnente del soo? LUC. Se sa che voi mi avete dato l'anello da impegnare, povero me! SMER. Vardè che casi! l'anello xe mio, el me xe stà donà, posso far quel che voggio. LUC. Chi ve l'ha dato? Il signor Momolo? SMER. Sì ben, Momolo me l'ha dà. LUC. Un giorno spero che anch'io sarò in caso di regalarvi. SMER. Me basta che me voggiè ben. LUC. Mi dispiace in verità; ho rossore a pensare che, in vece di donarvi qualche cosa del mio, abbia dovuto, per fare una piccola cena, impegnare un vostro anelletto. SMER. Mo via, fenila; no parlè de ste cosse, ve darave altro che un anello. Se vadagnerò, sarè paron de tutto. LUC. Le cose mie non anderanno sempre così. SMER. Sentì sto potacchietto che ho fatto co le mie man. LUC. Buono da vero. Tutto quello che fate voi, è squisito. SMER. Disè, Lucindo, me sposereu? LUC. Non passa un anno, che voi siete mia moglie. </poem> ===SCENA SETTIMA=== TRUFFALDINO e detti <poem> TRUFF. Patroni, bon pro ghe fazza. LUC. L'ho detto. SMER. Chi v'ha averto la porta? TRUFF. L'ho averta mi. SMER. Senza chiave? Come aveu fatto? TRUFF. Ho cazzà la spada in te la sfesa della porta. Ho alzà el saltarello<ref>Saliscendi.</ref> e ho averto, patrona. SMER. Caspita, donca bisogna che fazza giustar la porta. Me arecordo che una volta anca sior Momolo ha averto cussì. Voggio dar el caenazzo. TRUFF. La diga, cara madama, chi gh'ha insegnà la maniera de trattar? SMER. E cussì? cossa diressi? Sior Lucindo ha portà una cenetta, e se la magnemo. LUC. Compatite se mi sono presa una tal libertà. TRUFF. No me lamento che abbiè portà la cena; me maraveggio che se magna senza de mi. SMER. Via, sentève, e magnè anca vu. LUC. Caro amico, non vi prendete collera. TRUFF. Co vegnirè co ste bone maniere, no dirò gnente. Sè patron de casa a tutte le ore. Animo, che se magna, che se beva, e che se staga allegramente. SMER. Mio fradello po, el xe de bon cuor. TRUFF. Co se tratta de ste cosse, ghe stago. (si mette a mangiare) </poem> ===SCENA OTTAVA=== MOMOLO e detti <poem> MOM. Bravi, pulito, me ne consolo. LUC. Povero me! (si alza) SMER. (Si alza, subito che lo vede) Vedeu, sior Momolo, le belle bravure de mio fradello? Nol vol in casa sior Lucindo; e po, per una strazza de cena, el lo fa vegnir a mio marzo despetto. Gh'ho una rabbia maledetta. Vedeu, siori, per causa vostra sior Momolo crederà che sia una finta, una busiara; credeme, sior, da putta da ben, mi no ghe n'ho colpa. (a Momolo) MOM. Sì, fia mia, ve lo credo. So che sè una putta schietta e sincera. Vardè che baronade! Poverazza! Far vegnir la zente, che ghe despiase co fa el zucchero ai golosi. Lassemo andar sti descorsi che no conclude; sior Lucindo, v'ho da parlar. LUC. Caro signor Momolo, vi prego di compatirmi. MOM. Per mi ve compatisso e stracompatisso. Son omo de sto mondo anca mi, e so cossa che pol sta sorte de musi su la povera zoventù. SMER. Coss'è, sior? cossa voressi dir? MOM. Gnente. Lasseme parlar. TRUFF. Patroni reveriti; sento che i gh'ha dei interessi da discorrer. Lori i dà incomodo a mi, mi posso dar incomodo a lori; onde, acciò che tutti gh'abbia la so libertà, togo suso ste bagatelle, e vado a devertirme in cusina. (prende la roba da mangiare, e parte) MOM. Bravo, monsù Truffaldin. Sior Lucindo caro, son qua per vu; son vegnù per cercarve vu; ho trovà la porta averta, e son vegnù avanti. SMER. L'averè averta col cortelo, come che avè fatto dell'altre volte. MOM. No so gnente. Aveva da vegnir, e son vegnù. LUC. Vi torno a dire, compatitemi... MOM. Sappiè, putto caro, che vostro sior padre xe fora de elo per causa vostra. Poverazzo! dopo che l'ha fatto tanto per vu, xela questa la recompensa che ghe dà so fio? El padre a sfadigar per l'onor, per el mantenimento della so casa, e el fio a perder el so tempo, a sacrificar la so zoventù cussì malamente? Me dirè che l'ho fatto anca mi; ma mi son solo, no gh'ho padre da obbedir, no gh'ho sorelle da maridar. No considerè che la vostra mala condotta pol pregiudicar a quella putta che gh'avè in casa, e che sul dubbio che possiè far un sproposito, nissun se azarderà de sposarla? Vergogneve de vu medesimo, e se la vergogna no basta, sentì cossa che ve digo da parte de vostro padre, e ste parole lighevele al cuor. O cambiar vita, o cambiar paese. O una carica in Venezia, se farè a modo de chi ve vol ben, o un capotto da mariner, se farè el bell'umor. LUC. A me un capotto da marinaro? MOM. Sior sì, a vu. Xe stà mandà su la nave dei musi meggio del vostro, co no i ha volesto far ben. Vostro padre xe risoluto, e mi me impegno de darghe man. LUC. Che dite voi, Smeraldina? SMER. A mi me domandè? cossa ghe pensio dei fatti vostri? (Adesso me preme Momolo, fina che el me mette in stato de vadagnar). (da sé) LUC. Capisco che l'interesse vi fa parlare così, e se in voi prevale l'interesse all'amore, penso anch'io a' casi miei, e stabilisco di non precipitarmi per cagion vostra. Signor Momolo, vi prego, accomodatela voi con mio padre; farò tutto quello ch'egli vorrà. MOM. Andè là; aspetteme al caffè, che vegno. Ve menerò mi da vostro sior padre, e la giusteremo. LUC. Addio, Smeraldina. SMER. Bon viazo. LUC. (Che crudeltà! Era pur pazzo io a coltivarla). (da sé) SMER. (Me despiase; ma bisogna dissimular). (da sé) LUC. Se ci vengo più, mi si scavezzi l'osso del collo. (parte) </poem> ===SCENA NONA=== MOMOLO e SMERALDINA <poem> SMER. Bravo; avè fatto ben. (a Momolo) (Za gh'ho speranza che el torna). (da sé) MOM. Vedeu se so far? Ho visto che Lucindo ve vegniva a insolentar, che no lo podè veder, che ve preme el vostro Momolo, e ho trovà la maniera de cazzarlo via. (Ti te inganni, se ti credi che no te cognossa.) (da sé) SMER. Sto ballarin l'aveu gnancora trovà? MOM. Ho parlà con diversi, ma tutti m'ha dito che butterè via el tempo, che spenderemo dei bezzi e no faremo gnente. SMER. Per cossa? MOM. Perché per prencipiar a imparar a ballar, ghe vol zoventù, e vu gh'averè i ossi duri. SMER. Vardè che sesti! Songio qualche vecchia? no gh'ho gnancora disdott'anni. MOM. Colla fodra. SMER. De botto me fe vegnir suso el mio mal. MOM. No, cara colonna, no ve instizzè, che vegnirè verde. SMER. Se no imparo a ballar, cossa donca voleu che fazza? Imparerò a cantar. MOM. Pezo; a ora che abbiè imparà, vegnì in età de desmetter. SMER. Ma cossa faroggio donca? MOM. La lavandera. SMER. Adesso vedo el ben che me volè. Cussì se burla le putte? MOM. Povera innocentina! SMER. Per causa vostra ho lassà andar tante bone occasion. MOM. Me despiase dasseno, ma no posso pianzer. SMER. Co vegnì per burlar, andè via de sta casa, e no ghe stè più a vegnir. MOM. Sì, fia, anderò. No ve scaldè el sangue. SMER. Tante promesse che m'avè fatto, e cussì me ingannè? MOM. Me par fin adesso d'aver fatto el mio debito, da galantomo. SMER. Eh, caro sior Momolo, credeu che no cognossa da cossa vien sta muanza? semo larghi de bocca, e stretti de borsa. Ma no poderè dir, che in casa mia v'abbiè rovinà. MOM. Mi no digo sta cossa. SMER. Cossa aveu speso da mi? delle freddure che me vergogno. Dov'ele ste ricchezze che m'avè promesso? MOM. Ho fatto quel che ho podesto, e se avessi avù giudizio, averave fatto de più. SMER. Eh caro sior, i xe tutti pretesti. MOM. Tutto quel che volè. </poem> ===SCENA DECIMA=== Un SERVITORE e detti <poem> SERV. È qui il signor Momolo? SMER. Chi v'ha averto la porta? SERV. Me l'ha aperta il signor Lucindo. Signore, di lei cercava. Ho da dargli questa lettera con questa scatola. MOM. Da parte de chi? SERV. Legga la lettera, e lo saprà. SMER. La sarà qualche morosetta. Chi ela sta pettegola, che manda a cercar sior Momolo in casa mia? MOM. (Apre la lettera, e osserva la soscrizione) (Siora Eleonora? Sentiamo cossa che la sa dir). (da sé) Aspettè da basso, che ve darò la risposta. (al Servitore) SERV. Benissimo. (parte) MOM. Con grazia, siora, che leza sta lettera. (a Smeraldina) SMER. La se comoda, zentilomo. (con ironia) MOM. (Si ritira da una parte e legge): Carissimo signor Momolo. Avendo inteso dal mio signor padre che vi trovate ora in qualche necessità, mi prendo la libertà, di nascosto del medesimo, di mandarvi le mie gioje acciò ve ne serviate. Pregovi di accettare questo contrassegno dell'amor mio, e almeno aver riguardo di non valervene in pregiudizio della mia passione; e colla maggior sincerità del cuore mi dico Vostra per sempre Eleonora Lombardi. (Sta azion de sta putta me fa restar incantà. Privarse delle so zoggie per mi?) (da sé) SMER. E cussì, ala letto, patron? MOM. (Una putta no pol far de più de cussì.) (da sé) (aprendo la scatola) SMER. (Cossa mai ghe xe in quella scatola?) (da sé) MOM. (Vardè, poverazza! i so recchini, i so anelli, el zogielo. Tutto la m'ha mandà). (da sé, osservando le gioje) SMER. (Zoggie! che el le abbia tolte per mi?) (da sé) MOM. (No la merita che ghe fazza torto). (da sé) SMER. (Chi sa che quel che l'ha ditto, nol l'abbia ditto per provarme, e che quelle zoggie... Se savesse come far a far pase...). (da sé) MOM. (Quando una donna se priva delle zoggie, l'è tutto quello che la pol far per amor). (da sé) SMER. Sior Momolo, che belle zoggie! (dolcemente) MOM. Ve piasele? (affettando tenerezza) SMER. De chi xele? MOM. De una putta che so che la me vol ben. SMER. Mi certo ve n'ho sempre volesto, e sempre ve ne vorrò. MOM. Donna finta, donna ingrata; credeu che no veda e che no cognossa, che ste carezze che adesso me fe, le tende a far l'amor co ste zoggie? Queste no xe per vu. No sè degna né de ele, né de mi. Per vostra confusion, sappiè che siora Leonora Lombardi, savendo le mie indigenze, m'ha mandà ste zoggie, perché me ne serva. Grazie al cielo, no ghe n'averò bisogno, perché mancandome vu, me mancarà una picciola sansughetta. Ve ringrazio, che colla vostra ingratitudine m'avè averto i occhi. Fe conto de no averme mai né visto, né cognossù, e mi col vostro esempio, col vostro specchio, me varderò in avegnir de trattar con zente della vostra sorte, finta, ingrata, e sollevada dal fango. (parte) </poem> ===SCENA UNDICESIMA=== SMERALDINA, poi TRUFFALDINO <poem> SMER. Oggio mo fatto una bella cossa? I ho persi tutti do in t'una volta. Adesso sì che stago fresca. Se Momolo sposa siora Eleonora, no gh'è più pericolo che Lucindo vegna da mi. E el mio anello che gh'ho dà da impegnar? TRUFF. Dove xe andà el protettor? SMER. Fradello caro, tolè su la cesta, e andemo dai nostri aventori a tor suso la biancaria da lavar. (parte) TRUFF. Come! Madama Smeraldina? Monsù Truffaldin? Ela matta mia sorella? Ho promesso de voler viver senza far gnente; son galantomo; la mia parola la vôi mantegnir. (parte) </poem> ===SCENA DODICESIMA=== Camera in casa del Dottore. ELEONORA, BEATRICE, SILVIO, il DOTTORE <poem> DOTT. Ecco, signor Silvio, dugento zecchini che ho riscosso per lei dal mercante, ancorché non sia spirato il giorno della cambiale. SILV. Sono tenuto alle vostre grazie. Mi stava sul cuore un impegno di trenta zecchini; ho piacere di poter comparire. BEAT. Signor Silvio, badate bene di non giocare. SILV. Non vi è pericolo. Giacché la sorte ci fa godere una sì gentil compagnia, voglio che il resto del carnovale ce lo godiamo in Venezia con buona pace. ELEON. Sì, caro signor Silvio, siate compiacente colla signora Beatrice, che ben lo merita. </poem> ===SCENA TREDICESIMA=== OTTAVIO e detti, poi MOMOLO <poem> OTT. Signori, compatite se vengo innanzi. DOTT. In questa casa che vuole vossignoria? OTT. Ho ricevuto un affronto dal signor Momolo, e ne pretendo soddisfazione. DOTT. Egli non abita qui, signore. OTT. Ma so che ci viene frequentemente; però il rispetto che ho per voi, mi fa far questo passo, altrimenti mi prenderò io stesso quelle soddisfazioni che mi competono. MOM. E Momolo xe capace de darve sodisfazion in ogni maniera; ma se penserè meggio alle cosse passade, vederè, sior Ottavio, che quel che avè ricevesto, ve l'avè merità. Vu avè trovà do omeni per farme far un insulto; se lo riceveva, toccava a vu a sodisfarme. Me xe riussìo de valerme delle vostre arme istesse per vendicarme; cossa podeu pretender da mi? Vu domandè sodisfazion del fatto, mi la pretendo per l'intenzion. Semo dal pari per la pretesa, podemo esser dal pari mettendo in taser quel che xe stà; e de più, per quella differenza che pol passar tra l'intenzion e el fatto, alla presenza de ste degne persone ve domando scusa. Seu contento gnancora? OTT. Per questa parte son soddisfatto, ma circa alla nostra rivalità nel cuore della signora Eleonora... DOTT. Qui c'entro io, signore. Di mia figlia dispongo io, e non so come c'entrate voi a pretenderla, in tempo che non ho veruna intenzione ch'ella sia vostra. OTT. Questo è un altro discorso; ma quando la figlia avesse della inclinazione per me... ELEON. Compatitemi, signor Ottavio: non ne ho mai avuta, e non ne averò. OTT. Pazienza. Vi sposerete al signor Momolo, che menando una vita discola, vi farà pentire d'averlo preferito ad uno che si protesta d'amarvi. MOM. Ponto e virgola a sto discorso; m'avè toccà in un tasto che xe assae delicato, e che me obbliga adesso a far quella dichiarazion, che voleva far da qua a qualche zorno. Sior Dottor, la vita da cortesan che fin adesso ho fatto, no merita che ve domanda una putta, ma le massime che ho fissà per l'avegnir, spero che un zorno la poderà meritar. Deme tempo da farve cognosser quel cambiamento che prometto del mio costume... ELEON. Senz'aspettar più oltre, mio padre ha tanta fede in voi, che assolutamente vi crede. MOM. E vu, fia mia? ELEON. Ed io, se il genitore l'accorda, ad occhi chiusi di voi mi fido. BEAT. Le buone parti del signor Momolo meritano che gli si presti tutta la fede. SILV. Non mi scorderò mai il favore che fatto mi avete. Eccovi i trenta zecchini; vi prego farli avere a colui... MOM. Sarà mezz'ora che m'ho tolto la libertà de dargheli, essendo certo che da vu i me sarave stai remborsadi. Li togo adesso con una man, e con l'altra i restituisso a sto galantomo, che me li aveva imprestai. DOTT. Voi siete l'uomo più onorato di questo mondo. Però se aggradite la mano di mia figliuola, disponetene liberamente. MOM. Cara Leonora, ve son tanto obbligà, che se no basta la man e el cuor, son pronto a darve el mio sangue e la mia vita istessa. ELEON. Mi fate piangere per la consolazione. OTT. Dunque io posso andarmene, senza sperare più oltre. MOM. Se volè quattro confetti, sè patron. OTT. Come in un tratto può sperarsi da voi un simile cambiamento? MOM. Bisogna che me giustifica, per no far sospettar la mia ressoluzion mal fondada. (Siora Leonora, delle bone azion no s'avemo da vergognar). (da sé) Vedeu sta putta? L'ha avudo coraggio, credendome in necessità, de spropriarse delle so zoggie per mi. Sior Dottor, compatì l'amor de una putta, che adesso xe più mia che vostra. Tolè, siora Leonora, le vostre zoggie, e in contracambio ve fazzo el sacrifizio della mia libertà, che xe la zoggia preziosa, che fin adesso con tanta zelosia ho custodido, e che al vostro merito sarà giustamente sacrificada. DOTT. Oh quanta consolazione io provo nel veder contenta la mia figliuola! Mancami ora, per esser pienamente felice, veder cambiato il vivere del mio figliuolo. MOM. Anca per sta parte sarè contento. Sior Lucindo, vegnì pur avanti. </poem> ===SCENA QUATTORDICESIMA=== LUCINDO e detti <poem> LUC. Non ho coraggio. MOM. Vostro sior padre xe pronto a perdonarve, se farè quel che m'avè promesso de far. LUC. Sì, ve lo confermo, ve lo giuro sull'onor mio. MOM. Sior Dottor, perdoneghe su la mia parola. DOTT. Caro figlio, ti rimetto nell'amor mio. Fammi avere consolazione di te prima ch'io mora. LUC. Con queste lacrime... MOM. Non occorr'altro. Tutto xe giustà. Se sior Dottor se contenta, siora Leonora, deme la man. DOTT. Sì, figlia, son contentissimo... </poem> ===SCENA QUINDICESIMA=== SMERALDINA, TRUFFALDINO e detti <poem> MOM. Cossa feu qua, siori? Che ardir xe el vostro? SMER. Mi no son qua né per vu, né per sior Lucindo, che no gh'ho più in te la mente né uno, né l'altro. Vedo che tutte le mie grandezze xe andae in fumo, e che per viver bisognerà che torna a lavar. Son vegnua solamente per dir a sior Lucindo, in presenza vostra, e in presenza de so sior pare, che se nol vol vegnir più da mi, no me n'importa, ma che almanco el me daga el mio anello. MOM. Quello che v'ho dà mi fursi? SMER. Sior sì, quello. MOM. Cossa ghe n'aveu fatto? (a Lucindo) LUC. Arrossisco nel dirlo. L'ho impegnato per due zecchini. DOTT. Vedi a cosa riducono le male pratiche? SMER. Sior, son sempre stada una putta onesta, e sior Momolo lo pol dir. MOM. Me despiase che, se mi lo dirò, pochi lo crederà, ma ve protesto che la xe delle più onorate. Se gh'avesse i do zecchini, ve li darave, ma doman ve li farò aver. DOTT. Non vi è bisogno di questo. Eccovi due zecchini, e andate, che il cielo vi benedica. (dà due zecchini a Smeraldina) SMER. Pazenzia. Merito pezo. Me giera messa in gringola de portar la scuffia, ma vedo che bisogna che me sfadiga al mastello, se vôi magnar. Ma sarà meggio cussì; almanco quel poco che gh'averò, el sarà ben vadagnà, perché ho sentio a dir, a proposito de certe fegure, che la farina del diavolo la va tutta in semola. (parte) MOM. La gh'ha pensà un pochetto tardi, ma la xe a tempo. TRUFF. Siori, vorave dir una parola anca mi. DOTT. Via, che cosa volete dire? TRUFF. Se mai i gh'avesse bisogno de facchin, che i se arecorda de monsù Truffaldin. (parte) MOM. Bravo, el l'ha dita in rima. ELEON. Ma qui si sta in piedi, senza far niente. MOM. Ho capio. So cossa che vorressi far. Deme la man. DOTT. Sì, figlia, dagli la mano. ELEON. Con tutto il core. (dà la mano a Momolo) OTT. Servitor umilissimo di lor signori. (parte) MOM. Bon viazo. Quello l'intende ben. Per elo no gh'è più speranza, e el se la batte pulito. Siora Beatrice, la perdona se no continuo nell'impegno de servirla, perché la vede adesso chi me tocca servir. Sior Dottor, sior missier carissimo, ve ringrazio de tutto, e spero che per mi no ve averè da pentir. Cugnà, se la mia maniera de viver fin adesso v'ha servio de cattivo esempio, procurerò in avegnir de darve motivo de imparar a viver da mi. Son stà cortesan, ma cortesan onorato, e anca in mezzo alle debolezze della zoventù, co ghe xe un fondo de onestà, se sta saldi in cassa, e facilmente se cognosse el debole, se mua costume, e se xe capaci de una vertuosa ressoluzion. </poem> ''Fine della Commedia. {{N|a cura de l'autor}} inmy0havyiiuam8giv9n92bpg30pbxv El marìo cortesan 0 1122 54505 44133 2016-04-08T10:56:55Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El marìo cortesan<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Chiari<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:El marìo cortesan.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=El marìo cortesan |autor=Pietro Chiari |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Comedie |indice=Indice:El marìo cortesan.djvu }} <pages index="El marìo cortesan.djvu" from=1 to=1/> ;Indice * {{Testo|/Attori}} * {{Testo|/Atto primo}} * {{Testo|/Atto secondo}} * {{Testo|/Atto terzo}} * {{Testo|/Atto quarto}} * {{Testo|/Atto quinto}} 29ku2she384mzfwguzizqvvyx2mwc1w El marìo cortesan/Attori 0 1123 41667 32819 2011-03-03T15:04:35Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[El marìo cortesan]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTORI<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[El marìo cortesan/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Chiari<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[El marìo cortesan]] |sezion=ATTORI |autor=Pietro Chiari |dopo=[[El marìo cortesan/Atto primo|ATTO PRIMO]] |ano=1789 }} <pages index="El marìo cortesan.djvu" from=3 to=3/> 1arlnrcorii4g4t30yznemt6xglg2qf El marìo cortesan/Atto primo 0 1124 41666 32818 2011-03-03T15:04:32Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[El marìo cortesan]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[El marìo cortesan/Attori|ATTORI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El marìo cortesan/Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Chiari<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[El marìo cortesan]] |sezion=ATTO PRIMO |autor=Pietro Chiari |prima=[[El marìo cortesan/Attori|ATTORI]] |dopo=[[El marìo cortesan/Atto secondo|ATTO SECONDO]] |ano=1789 }} <pages index="El marìo cortesan.djvu" from=5 to=5/> ............... pbk02x8ktvascmwwj6nfhe92m24hjid El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/Canto secondo 0 1125 55751 55662 2016-08-12T15:05:43Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>CANTO SECONDO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Canto primo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Canto terzo<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=CANTO SECONDO |prima=../Canto primo |dopo=../Canto terzo }} <pages index="El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf" from="33" to="51" fromsection="" tosection="" /> 9rmkrwvwx2nkfc58ulqw7zh0z4nl9oz El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/Canto terzo 0 1126 55753 55663 2016-08-12T15:11:03Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>CANTO TERZO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Canto secondo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Canto quarto<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=CANTO TERZO |prima=../Canto secondo |dopo=../Canto quarto }} <pages index="El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf" from="52" to="67" fromsection="" tosection="" /> 7pt2r79jgz4smw67rvdvjvgfl8tsaxg Il Milione 0 1127 67289 54508 2020-03-02T08:47:54Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Milione<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIV<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Testi in prosa<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Il Milione veneto : ms. CM 211 della Biblioteca civica di Padova, <br/>Barbieri, Alvaro (a c. di), Andreose, Alvise (a c. di), Mauro, Marina (a c. di), Renzi, Lorenzo (a c. di), Marsilio, Venezia, 1999<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.classicitaliani.it/duecento/Polo_Milione_01.htm <br/> http://www.bibliotecaitaliana.it/testo/bibit000514<section end="fonte"/> <section begin="wikipedia"/>vec:El Miłion<section end="wikipedia"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Milione<br/>(versione veneta) |autor=anonimo |secolo=XIV |tipologia=Testi in prosa |edission=Il Milione veneto : ms. CM 211 della Biblioteca civica di Padova, <br/>Barbieri, Alvaro (a c. di), Andreose, Alvise (a c. di), Mauro, Marina (a c. di), Renzi, Lorenzo (a c. di), Marsilio, Venezia, 1999 |fonte=http://www.classicitaliani.it/duecento/Polo_Milione_01.htm <br/> http://www.bibliotecaitaliana.it/testo/bibit000514 |wikipedia=vec:El Miłion |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] }} ==INDICE== ===CAPITOLI I-X=== * {{Testo|/001|CAPITOLO I}} — Del prolago: sì come misier Nicollò e misier Mafio Pollo, zitadini de Veniexia, andò inprimamente in Chostantinopolli, e dapuo’ in Soldania, e possa là dove era Barcha Achaan; e molte altre cosse. * {{Testo|/002|CAPITOLO II}} — Chome misier Nicollò e misier Mafio andò chon uno anbasiator al Gran Chaan e chomo egli fo visti vollentiera. * {{Testo|/003|CAPITOLO III}} — Chome misier Nicollò e misier Mafio andò anbasiatori al papa per lo Gran Chaan, qué 'llo i mandasse <omeni de> seno per desputar. * {{Testo|/004|CAPITOLO IV}} — Chome misier Nicollò e misier Mafio menò Marcho, fio de misier Nicolò, ala chorte del Gran Chaan; e molte altre cosse. * {{Testo|/005|CAPITOLO V}} — Chome Marcho intrà in grazia del Gran Chaan, e chome lui lo mandava in tute suo’ gran fazende e anbasiate. * {{Testo|/006|CAPITOLO VI}} — Chome misier Marcho vete chotante cosse, e chome lui le fè’ scriver in questo libro. * {{Testo|/007|CAPITOLO VII}} — Chome i anbasiatori de uno re vene ala chorte del Gran Chaan e domandò per grazia al signior che quel misier Nicollò, Mafio e Marcho andasse con loro. * {{Testo|/008|CAPITOLO VIII}} — Chome misier Nicollò, Mafio et Marcho tornò a Veniexia; et molte altre cosse. * {{Testo|/009|CAPITOLO IX}} — Chome chomenzo a dire delle cosse che vete misier Marcho andando e vigniando e stagando; e prima de Armenia Pizolla, et de quella mollte altre cosse. * {{Testo|/010|CAPITOLO X}} — De Llagiaza, o’ che meteno tute le merchadantie che vien de zia da mar. ===CAPITOLI XI-XX=== * {{Testo|/011|CAPITOLO XI}} — De Turchomania, [o’] se trova boni chavali e muli, e dove fo martorizià san Biaxio. * {{Testo|/012|CAPITOLO XII}} — Della Grande Armenia, dove è l’archa da Noè e risorze una fontana d’oio. * {{Testo|/013|CAPITOLO XIII}} — De Zorzania, la qual non poté prender re Alexandro, e dove è una tore de fero. * {{Testo|/014|CAPITOLO XIV}} — Del monestier de sen Lunardo, hove è uno lago che non se trova pesie se non de quarexema. * {{Testo|/015|CAPITOLO XV}} — De Mosul, dove è el papa de’ cristiani ch’è de llà dal mar. * {{Testo|/016|CAPITOLO XVI}} — Del castello dove sta el papa de’ saraini, e chome el fo prexo, e del texoro i fo trovato. * {{Testo|/017|CAPITOLO XVII}} — De Turis, là dove abita diverse zenerazion de zente. * {{Testo|/018|CAPITOLO XVIII}} — De uno bel miracollo che adevene dentro Baldacho e Mosul; et altre cosse. * {{Testo|/019|CAPITOLO XIX}} — Del castello ch’è in Persia, innel qual stano quelli che adorano el fuogo. * {{Testo|/020|CAPITOLO XX}} — De Tonochain, là dove è destrieri da CC livre de tornexi grossi, et axeni da XXX marche d’arzento de p<ri>ex<nowiki><i></nowiki>o. ===CAPITOLI XXI-XXX=== * {{Testo|/021|CAPITOLO XXI}} — De Chrerina, là dove nasie le turchexe e i falchoni pellegrini; et altre cosse. * {{Testo|/022|CAPITOLO XXII}} — Della grande desexa et del pian dove è grandisimi boi e moltoni. * {{Testo|/023|CAPITOLO XXIII}} — De uno piano dove addiviene alle fiate sì gran caldo che lla zente chonvien star soto aqua se deno viver. * {{Testo|/024|CAPITOLO XXIV}} — De uno piano ove nasie formento che fa el pan amaro sì che el non se puo manzar. * {{Testo|/025|CAPITOLO XXV}} — De do dexerti, là dove non abita alchuno se non axeni salvadegi. * {{Testo|/026|CAPITOLO XXVI}} — De Chobinan, dove se fa la tuzia e ’l spudio. * {{Testo|/027|CAPITOLO XXVII}} — De Chanochai, là dove è l’Alboro Solo che s’apella Secho. * {{Testo|/028|CAPITOLO XXVIII}} — De Mulete, dove abitava el Vechio della montagnia. * {{Testo|/029|CAPITOLO XXIX}} — Chome fu morto e dexerto el Vechio della montagnia. * {{Testo|/030|CAPITOLO XXX}} — De Sipurgan, dove è i mior meloni del mondo. ===CAPITOLI XXXI-XL=== * {{Testo|/031|CAPITOLO XXXI}} — De Balach, dove Allesandro tolsse per moier la fia de Dario; e altre cosse. * {{Testo|/032|CAPITOLO XXXII}} — Del chastello de Taichan, là dove è le montagnie de sal e li porzispini. * {{Testo|/033|CAPITOLO XXXIII}} — Del regniame de Balastia, là ove porta le femene brage; et altre cosse. * {{Testo|/034|CAPITOLO XXXIV}} — De Basia, là ove se porta zerchi d’oro ale orechie. * {{Testo|/035|CAPITOLO XXXV}} — De Chesimur, hove è i grandi inchantatori. * {{Testo|/036|CAPITOLO XXXVI}} — De Vochan, dove è molti moltoni ch’àno sì grande le chorne che se fano schudelle. * {{Testo|/037|CAPITOLO XXXVII}} — De Chaxar, dov’è la zente molto scharssa e avara. * {{Testo|/038|CAPITOLO XXXVIII}} — De Sanmarchan, dove è el miracolo della colona. * {{Testo|/039|CAPITOLO XXXIX}} — De Charchan, dove abita cristiani e saraini insieme. * {{Testo|/040|CAPITOLO XL}} — De Chotan, dove nasie el banbaxio asai. ===CAPITOLI XLI-L=== * {{Testo|/041|CAPITOLO XLI}} — De Pein, hove l’omo può tuor moier s’el sta XX dì fuora della chassa, e lla femena marito. * {{Testo|/042|CAPITOLO XLII}} — De Ciarcian, dove la tera è pur sabion. * {{Testo|/043|CAPITOLO XLIII}} — De Lop, dove è uno dexerto che abita demonii che inganano i omeni. * {{Testo|/044|CAPITOLO XLIV}} — De Fochion, dove i non sotora i morti nì <nowiki><li></nowiki> ardeno se non al tenpo dato per li astrologi. * {{Testo|/045|CAPITOLO XLV}} — De Chamul, la provinzia de’ chagozi. * {{Testo|/046|CAPITOLO XLVI}} — De Chinguitalis, là dove se trova la salamandra. * {{Testo|/047|CAPITOLO XLVII}} — De Fechur, dove se trova el reobarbaro. * {{Testo|/048|CAPITOLO XLVIII}} — De Chanpion, là dove l’omo pò aver XXX moier segondo soa lezie. * {{Testo|/049|CAPITOLO XLIX}} — Chome li Tartari fexeno signior primieramente <uno> de soa zente. * {{Testo|/050|CAPITOLO L}} — Chome el signior d’i Tartari se volse aparentar chon Prete Zane. ===CAPITOLI LI-LX=== * {{Testo|/051|CAPITOLO LI}} — Chome Chinchis Chaan feze oste contra Prete Zane per la risposta i reportà i suo' anbasiatori. * {{Testo|/052|CAPITOLO LII}} — Chome Prete Zane fu morto e schonfito. * {{Testo|/053|CAPITOLO LIII}} — Della morte de Mongu Chaan. * {{Testo|/054|CAPITOLO LIV}} — Della vita e maniera de' Tartari. * {{Testo|/055|CAPITOLO LV}} — Della leze d'i Tartari; et de molte altre cosse. * {{Testo|/056|CAPITOLO LVI}} — De Metrit, ove se chavalcha i zervi. * {{Testo|/057|CAPITOLO LVII}} — De Gagni, dove è i buò grandi come elifanti. * {{Testo|/058|CAPITOLO LVIII}} — D'Egringaia, dove se fa i zanbelloti. * {{Testo|/059|CAPITOLO LIX}} — De Ciachamaor, dove se truova de zinque mainiere de grue; et altre cosse. * {{Testo|/060|CAPITOLO LX}} — De Cianedai, dove si sfendeno le chane e sì sse chuovre le chaxe. ===CAPITOLI LXI-LXX=== * {{Testo|/061|CAPITOLO LXI}} — Dove chomenza tuti i fati del Gran Chaan. * {{Testo|/062|CAPITOLO LXII}} — Della bataia che fo dentro el Gran Chaan e Naian. * {{Testo|/063|CAPITOLO LXIII}} — Delle signiorie che àno i baroni del Gran Chan. * {{Testo|/064|CAPITOLO LXIV}} — Della statura del Gran Chaan. * {{Testo|/065|CAPITOLO LXV}} — Del palaxio del Gran Chaan. * {{Testo|/066|CAPITOLO LXVI}} — De Temur, <...> ab anticho del Gran Chaan. * {{Testo|/067|CAPITOLO LXVII}} — Della zità del Gran Chaan apelata Ganbelu. * {{Testo|/068|CAPITOLO LXVIII}} — Della corte del Gran Chan et dela zente che ne manzia. * {{Testo|/069|CAPITOLO LXIX}} — Di baroni che vesteno el Gran Chan tredexe fiate al'ano. * {{Testo|/070|CAPITOLO LXX}} — Del dì della natività del Gran Chaan. ===CAPITOLI LXXI-LXXX=== * {{Testo|/071|CAPITOLO LXXI}} — Della festa che fa i Tartari el so chavo d'ano. * {{Testo|/072|CAPITOLO LXXII}} — Delli baroni che vesteno el Gran Chan; e altre cosse. * {{Testo|/073|CAPITOLO LXXIII}} — De quel che fa el Gran Chan nel tenpo ch'el dimora nella zità de Chanbellu. * {{Testo|/074|CAPITOLO LXXIV}} — Delli oxelli e bestie che <à> el Gran Chan, afaitati a hoxellare. * {{Testo|/075|CAPITOLO LXXV}} — Delli chani et della caza del Gran Chan. * {{Testo|/076|CAPITOLO LXXVI}} — Quando el Gran Chan se parte da Ganbellu per andar oxelando. * {{Testo|/077|CAPITOLO LXXVII}} — Della zità de Ganbellu et della corte del Gran Chan. * {{Testo|/078|CAPITOLO LXXVIII}} — Della moneda del Gran Chan. * {{Testo|/079|CAPITOLO LXXIX}} — Dei dodexe baroni ch'àno a proveder sopra la corte del Grande Chaan. * {{Testo|/080|CAPITOLO LXXX}} — Chome el Gran Chan manda i so messi. ===CAPITOLI LXXXI-XC=== * {{Testo|/081|CAPITOLO LXXXI}} — Chome el Gran Chan provede alla soa zente quando i àno perso la ricolta. * {{Testo|/082|CAPITOLO LXXXII}} — <...> * {{Testo|/083|CAPITOLO LXXXIII}} — Del bel ponte che vete misier Marco Pollo. * {{Testo|/084|CAPITOLO LXXXIV}} — Della zità de Grongi e della provinzia de Catai. * {{Testo|/085|CAPITOLO LXXXV}} — Del regniame de Tainfu, et de molta seta. * {{Testo|/086|CAPITOLO LXXXVI}} — Della zità de Pianfu. * {{Testo|/087|CAPITOLO LXXXVII}} — Del castello de Chaichui, dove fo el tradimento del re d'Oro. * {{Testo|/088|CAPITOLO LXXXVIII}} — Del fiume de Charamoran, dov'è sì gran derada de faxani. * {{Testo|/089|CAPITOLO LXXXIX}} — Del regniame de Margara, dove abita el fiol del Grande Chaan. * {{Testo|/090|CAPITOLO XC}} — Del regniame de Chonchin, dove è molte bestie salvadege. ===CAPITOLI XCI-C=== * {{Testo|/091|CAPITOLO XCI}} — Della provinzia de Achalae Man<gi>, dov'è molto zenzero. * {{Testo|/092|CAPITOLO XCII}} — Della rendita del ponte de Quiantun. * {{Testo|/093|CAPITOLO XCIII}} — Della provinzia de Teber, dove è le chane che fano grande schiopo quando l'ardeno. * {{Testo|/094|CAPITOLO XCIV}} — Della provinzia de Guandi, là dove l'omo, quando l'à briga, se mete el capello al'uxio, et è signior de chaxa quanto el vuol. * {{Testo|/095|CAPITOLO XCV}} — Della provinzia de Charaian et de laci, dove l'omo non à vergognia a chi zaxe chon so moier, purché 'la sia in conchordia; e li se spende le porzellane per moneda. * {{Testo|/096|CAPITOLO XCVI}} — Della zità de Charaian et de Iaci, là dove se truova i serpenti colobri, e chome li prendeno. * {{Testo|/097|CAPITOLO XCVII}} — Della provinzia de Ardanda, là dove l'omo zaxe in parto quando la moier à partorito. * {{Testo|/098|CAPITOLO XCVIII}} — De una bataia che fo tra uno gran baron del Gran Chaan et d'uno grande re. * {{Testo|/099|CAPITOLO XCIX}} — Della gran dessessa, dove l'omo va pur in zio do zornade e meza. * {{Testo|/100|CAPITOLO C}} — Della provinzia de Mian, dove el re se fexe far sì bella sepoltura. ===CAPITOLI CI-CX=== * {{Testo|/101|CAPITOLO CI}} — Della provinzia de Ganbala, dove è i buò grandi sì chome lionfanti. * {{Testo|/102|CAPITOLO CII}} — Della provinzia de Tangigu, dove el re à tre<xento> moler. * {{Testo|/103|CAPITOLO CIII}} — Della provinzia de Chamu, dove i omeni e lle femene portano brazali d'oro. * {{Testo|/104|CAPITOLO CIV}} — Della provinzia de Taloman, dove se spende le porzellane per moneta. * {{Testo|/105|CAPITOLO CV}} — Della provinzia de Gingin, dove è i chani mastini cusì forti. * {{Testo|/106|CAPITOLO CVI}} — Della zità de Cinvanglu, ove se fa de tera sal. * {{Testo|/107|CAPITOLO CVII}} — Della zità de Signi, ov'è el gran navilio. * {{Testo|/108|CAPITOLO CVIII}} — Del fiume de Charamoira, dove è una zità da una riva et dal'altra. * {{Testo|/109|CAPITOLO CIX}} — Là dove Baian Cint'ogi aquistà la provinzia de Mangi. * {{Testo|/110|CAPITOLO CX}} — Della prima zità della provinzia de Mangi. ===CAPITOLI CXI-CXX=== * {{Testo|/111|CAPITOLO CXI}} — Della zità de Cingui, ove stete signior Marco Pollo ani tre per lo Gran Chan. * {{Testo|/112|CAPITOLO CXII}} — Della zità de Saianfu, ove fexe far Marco Polo i mangani. * {{Testo|/113|CAPITOLO CXIII}} — Del fiume de Quian, che è el maor fiume del mondo. * {{Testo|/114|CAPITOLO CXIV}} — De Chaigui, ove nasie tanta biava. * {{Testo|/115|CAPITOLO CXV}} — De Cingianfu, ove è doe giexie de cristiani; della zità de Tangigui, dove queli che la prexeno fono tuti morti; et altre cosse. * {{Testo|/116|CAPITOLO CXVI}} — Della gran zità de Singui, ch'è a dir la zità della te[r]a. * {{Testo|/117|CAPITOLO CXVII}} — Della zità Quinsai, ch'è a dir 'la zità del ziello', e la qual è lla maor zità che sia al mondo, ove è cotante zente e cotanti ponti e tante meravele. * {{Testo|/118|CAPITOLO CXVIII}} — De molte zità della signioria de Quinsai. * {{Testo|/119|CAPITOLO CXIX}} — Del regniame de Fongu, dove i omeni se manzano. * {{Testo|/120|CAPITOLO CXX}} — Della zità de Nigni, ove se fa schudelle de porzelane. ===CAPITOLI CXXI-CXXX=== * {{Testo|/121|CAPITOLO CXXI}} — Delle nave et dele maniere d'India. * {{Testo|/122|CAPITOLO CXXII}} — Dell'ixolla de Zinpagu, dove è cotanto oro. * {{Testo|/123|CAPITOLO CXXIII}} — De Cianban, ove el re aveva CCCXXVI fioli e fie. * {{Testo|/124|CAPITOLO CXXIV}} — Del'ixolla de Iava, ove è molte spezie. * {{Testo|/125|CAPITOLO CXXV}} — Del'ixolla de Sudar et de Chondur. * {{Testo|/126|CAPITOLO CXXVI}} — Del'ixolla de Pentain, o' no è alto el mare, ma IV passa. * {{Testo|/127|CAPITOLO CXXVII}} — Del'ixolla de Iava menore, dove non se vede la stela tramontana. * {{Testo|/128|CAPITOLO CXXVIII}} — De Ferllech, ove i omeni adora la prima cossa che i vedeno la maitina. * {{Testo|/129|CAPITOLO CXXIX}} — De Basina, dove sono i liochorni. * {{Testo|/130|CAPITOLO CXXX}} — De Samara, dove se fa el vin d'arbori. ===CAPITOLI CXXXI-CXL=== * {{Testo|/131|CAPITOLO CXXXI}} — Del regniame de <Da>groian, ove s'alzide l'infermi. * {{Testo|/132|CAPITOLO CXXXII}} — Del regniame de Lanbri, ove i omeni à corne. * {{Testo|/133|CAPITOLO CXXXIII}} — Del regniame de Fanfar, ov'è i arbori che fa farina. * {{Testo|/134|CAPITOLO CXXXIV}} — Del'ixola de Nechuveran, ove i omeni va nudi. * {{Testo|/135|CAPITOLO CXXXV}} — Del'ixolla de Ogriman, ove i omeni àno el vixo de chani. * {{Testo|/136|CAPITOLO CXXXVI}} — Del'ixolla de Stinan, ove nasie i rubini. * {{Testo|/137|CAPITOLO CXXXVII}} — Della provinzia de Maabar, ove se truova perlle in grande quantità. * {{Testo|/138|CAPITOLO CXXXVIII}} — Del regniame de Mirsuli, ove se truova i diamanti. * {{Testo|/139|CAPITOLO CXXXIX}} — Del corpo de misier san Tomaxio. * {{Testo|/140|CAPITOLO CXL}} — Del regniame de Lier, dove la zente non dixe boxie. ===CAPITOLI CXLI-CL=== * {{Testo|/141|CAPITOLO CXLI}} — De Coilon, dove è molto endego. * {{Testo|/142|CAPITOLO CXLII}} — De Comari, ove è simie che par homeni. * {{Testo|/143|CAPITOLO CXLIII}} — De Lila, ove i merchadanti non olsa arivar per mal tenpo. * {{Testo|/144|CAPITOLO CXLIV}} — Del Melibar, ove sono chotanti chorsari de mare. * {{Testo|/145|CAPITOLO CXLV}} — De Gonzarach, ove sono i arbori che fano el banbaxio. * {{Testo|/146|CAPITOLO CXLVI}} — Del regniame de Chana e de Chanbrach e de Semerach e de Resmachoran. * {{Testo|/147|CAPITOLO CXLVII}} — De do ixolle dove in una abita pur homeni senza femene, et in l'altra pur femene. * {{Testo|/148|CAPITOLO CXLVIII}} — De una ixolla de Schoira, ove sono pur cristiani. * {{Testo|/149|CAPITOLO CXLIX}} — Del'ixolla de Madeigoschar, ove se dixe del'oxello che è chusì grando. * {{Testo|/150|CAPITOLO CXL}} — Del'ixolla de Zanchibar, ove è homeni chusì grandi e forti; et altre cosse. ===CAPITOLI CLI-CLV=== * {{Testo|/151|CAPITOLO CLI}} — De Albaxia, ove el re manda el veschovo al sepulchro de misier Iesu Cristo. * {{Testo|/152|CAPITOLO CLII}} — Della provinzia de Aden, ove i dàno a manzar ale suo' biestie el pessie. * {{Testo|/153|CAPITOLO CLIII}} — Della chondizion della chorte che èno verso tramontana, là o' tirano i chani le tra[z]e. * {{Testo|/154|CAPITOLO CLIV}} — Della Oschurità, dove non àno mai la luxe del sol. * {{Testo|/155|CAPITOLO CLV}} — De Rosia, che è la dredana provinzia de questo libro. [[Categoria:Traduzion da altre lengue]] [[en:The Travels of Marco Polo]] [[fr:Le Devisement du monde]] [[it:Milione]] 3jjphd92tk4penkrlyvoke8gw49zacd Il Milione/001 0 1128 40868 33082 2011-02-24T11:38:56Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO I<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/002|CAPITOLO II]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO I |dopo=[[Il Milione/002|CAPITOLO II]] |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] }} '''Del prolago: sì come misier Nicollò e misier Mafio Pollo, zitadini de [[:w:Venexia|Veniexia]], andò inprimamente in [[:w:it:Costantinopoli|Chostantinopolli]], e dapuo’ in Soldania, e possa là dove era Barcha Achaan; e molte altre cosse.''' Signori re, duchi, marchexi, chonti, chavalieri, prinzipi et baroni, et tuta zente a chui dileta de saver le diversse zenerazion de zente e dei regniami del mondo, tolé questo libro e fatello lezer. Et qui troverete tute le grandisime meraveie et diversitate della grande Armenia, de Persia, Tartaria e de India et de molte altre provinzie. Et questo libro ve chonterà per ordine sì chome misier Marcho Polo, nobelle et savio zitadin de Veniexia, à rezitado segondo che lui medemo vide chon i suo’ hochi. Ben chonta in questo libro molte cosse ch’el non vide, ma ello le intexe da savii homeni e degni de fede; e però meterà le chosse vezude per vezuda, e le aldide per aldida, azò che ’l nostro libro sia drito e veraze e senza reprension niuna; nì nonn è nostra intenzion de rezitar né de scriver chossa che non sia veraxia. E sapiate veramente che nostra chreenza si è, dapo’ che ’l nostro Segnior Dio chreò Adam, nostro primo padre, ch’el non fo nesuno homo, nì cristian nì pagan, nì altra zente del mondo che tanto vedesse e zerchasse delle diverse parte del mondo e meraveie chome à fato questo misier Marcho Pollo. E questa è la chaxione per che el se mosse a far scriver questo libro: perché el pareva a llui ch’el fosse gran mal e grande reprensione che chusì grande e stranie chosse e meraveie non fosseno dite e sapute dale giente per le diversse parte del mondo, e non fosseno messe in perpetual memoria. A saver queste chosse el stete in quele parte del mondo ben ani XXVI. E siando in charzere a [[:w:it:Genova|Zenova]], alora se fè’ scriver questo libro a misier [[:w:it:Rustichello da Pisa|Ristazo da Pixa]], lo qual era prixion chon esso lui: lui lo redusse in scritura, e questo fo ano domini MCCXCVIII. In quelo tenpo che misier [[:w:it:Baldovino II di Costantinopoli|Balduino]] era [[:w:it:Impero Latino|inperador de Chostantinopoli]], che fo ani MCCL, misier Nichuola Pollo, che fo pare de Marcho, e misier Mafio Pollo, fradelo de misier Nicollò, valenti e savii e avezuti, se partìno de Veniexia e andò chon suo’ merchadantie in la zità de Chostantinopoli. E llì àveno chonseglio de dover andar plui innanzi, et per sua utilitate et per sue merchadantie. E chonprarono molte zoie e intrò in nave in Chostantinopoli e andò in Soldania. Quando ’li fono in Soldania, aparsse a lor un tenpo de andar plui avanti, e partìsse de Soldania e mesesse in chamino. E chavalcòno tanto che i zonse ala zità là dove era Barcha Chan, che era segnior d’una parte de’ [[:w:it:Tartari|Tartari]], li quali abitava in la contrà de Balgara. Et era questo segnior Barcha Chan signior onorà. A misier Nicolò e misier Mafio i mostrò grande alegreza de soa venuta. Egli ge donò tute le zoie che lor avevano siego et Barcha Chan li rezevete volentiera e molto li piaque, e fè’ge donar altre cosse che valevano ben do a tanto, le qual cosse egli le mandàno a vender in quelle parte <e> fono molto ben vendute. E quando egli fono stadi in la tera del Barcha Chan ben uno ano, sì comenzò una guera tra Barcha Chan e <Alau>, el signior de’ Tartari de Levante. E andò l’uno contra l’altro chon tuta soa forza e chonbaté insieme. E gran dalmazio fo dal’uno lato e dal’altro, ma el ave ale fine la vitoria Alau. E per chaxion de quella guera non se podeva andar per quella via, donde quelli do fratelli non podeva tornar dale parte del Barcha perché ogniuno iera morto o prexo, ma avanti se podeva ben andar. E alora i do fratelli delliberò de andar avanti per la via de levante, per tornar possa per traversso in Costantinopolli, poiché i non poteva tornar per la via donde ierano andadi. E partìsse della tera de Barcha e andò in una zità verso levante, che à nome Onchacha, ch’è ala fin del regniame del segnior del Ponente. Et da Onchacha se partì e pasàno el fiume che se chiama [[:w:it:Tigri|Tigri]], uno d’i quatro fiumi del paradixo, e andò per uno dexerto ch’è longo XVII zornate. Nì non trovò zità né chastello, ma trovò moltitudine grande de Tartari che abitàno alle chanpagnie chon loro bestie. E quando i ave passato quel dexerto, i trovò una zità che à nome [[:w:it:Bukhara|Bochara]], molto nobelle e grande, e lla provinzia à nome altrosì Bochara, et era re uno che aveva nome Banich; E lla zitade è lla maor che sia in tuta Persia. In questa chontrà stete quelli do fratelli tre ani. In quel tenpo <zonse un> anbasiator[e] de Alau, che era signior del Levante, [el] qual era mandad[o] da Alau al Grande Chan, segnior de tuti i Tartari. E questo valentomo vide questi do fradeli e avene grande meraveglia, e vetelli vollentiera perché el non aveva mai visto alchuno latino. E parllò ai do fratelli e diselli: «Se vui me vollé chreder, vui podé aquistar grande richeze e grande onore. Lo grande signior d’i [Tartari] non vide mai niuno latino e à grande volontate de vederne, e se vui vollé vegnir chon mi, e’ ve menerò salvi e seguri, e sì ve fazo zerti ch’el ve farà grande onor e averé de tal venuta grande utilità». tr3fflsv1ujec0z12xuir29c8cy08v3 Il Milione/002 0 1129 41197 41189 2011-03-03T14:38:30Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO II<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/001|CAPITOLO I]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/003|CAPITOLO III]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO II |prima=[[Il Milione/001|CAPITOLO I]] |dopo=[[Il Milione/003|CAPITOLO III]] |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] }} ;Chome misier Nicollò e misier Mafio andò chon uno anbasiator al Gran Chaan e chomo egli fo visti vollentiera. Quando quelli do fratelli àveno intexo quelle parolle, egli àveno suo chonseglio e delliberòno de andar chon quel valentomo alla corte del Gran Chaan. E messesse in via chon lui, e andò uno ano per griego e per tramontana innanzi che i gionzieseno alla tera ove era el Gran Chan. E trovò molte stranie e meraveioxe chosse per la via, le qual se chonterano in questo libro in altro luogo destintamente. Quando questi doi fratelli fo zonti dal Gran Chaan, lui i vedèno vollentiera e fè’lli grande onor, e mostròlli gran festa e grande allegreza della lor venuta. E domandòlli della condizion de’ Latini molto sotilemente: inprimamente dimandò dell’inperator, chome el mantegniva sua segnioria, e chome lui mantegniva suo inperio in iustizia; e chome el feva quando l’aveva grande briga, e a che modo ello andava in oste, et de anbasiarie et de tute altre cosse e chondizion. E poi el domandò chon gran deligienzia de misier lo papa e della chondizion della Giexia de Roma, e de tute le uxanze e chondizion de’ Latini. E misier Nicollò e misier Mafio, li qual era savii e aveduti e saveva ben la lengua tartarescha, a zaschaduno ponto per si rispoxe ordenatamente. mvms7l9l9tld7ualbvypn57pqywnn8m Il Milione/003 0 1130 41198 41190 2011-03-03T14:38:45Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO III<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/002|CAPITOLO II]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/004|CAPITOLO IV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO III |prima=[[Il Milione/002|CAPITOLO II]] |dopo=[[Il Milione/004|CAPITOLO IV]] |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] }} ;Chome misier Nicollò e misier Mafio andò anbasiatori al papa per lo Gran Chaan, qué 'llo i mandasse <omeni de> seno per desputar. Quando el Gran Chaan, zoè el segnior de tuti i segniori, el qual segnioriza tuti i Tartari del mondo e tute le provinzie e regniami de quella grandisima parte del mondo, quando l'ave intexo la condizion d'i latini, mostrò che molto li piazesse, e disse ai suo' baroni ch'el voleva mandar anbasiatori al papa de' cristiani. E pregò misier Nicollò e misier Mafio che li piazese d'eser soi anbasiatori, chon uno d'i suo' baroni, a misier lo papa. Elli respoxeno ch'elli erano presti e apariadi de obedir intriegamente tuti i soi comandamenti, sì chome a suo signiore. El Grande Chan se fè' vegnir un suo baron davanti che aveva nome Chogatal e diselli ch'el volleva ch'el andasse al papa chon quelli do latini. E quel baron rispoxe ch'el iera apariado de obedir a tuti i suo' comandamenti, sì chome suo homo ch'el iera. El Grande Chaan scrisse ziò ch'el volsse in suo' letere scriver per portar al papa in lingua tartarescha, e a llor tre inpoxe quelle anbasiate ch'el volsse in lor letere. E in l'anbasiata se contegniva ch'el mandava pregando misier lo papa ch'el li dovesse mandar infina cento omeni, li qual saveseno e foseno ben savii in la leze de Cristo, e saveseno ben desputar avertamente a llui e a sua zente, e a tuti quelli che adorano i idoli, chome la lor leze non è bona, e chome le idolle èno opere de' diavolli, e che i mostraseno per raxon che la fe' e leze de' cristiani è la mior che sia al mondo, e mior cha quella de' Tartari. E anchora pregò el Gran Chaan quelli do fratelli che i doveseno portar del'olio che ardeva in la lanpada del sepulcro de Cristo in Ieruxalem. Inposte queste anbasiate, el Gran Chaan se fè' far una tavola d'oro in sula qual si fè' scriver ch'el comandava a tuta zente de sua segnioria, i quali provedeseno a questi tre soi anbasiatori, che lli doveseno intriegamente proveder de tute quele cosse che lli bexogniaseno per la via e per vituaria e per pechunia, e de chavali, e de conpagnia, e de scorta, e chusì dovesse far d'una tera al'altra. Hor quando misier Nicolò e misier Mafio e misier Gogotal fono ben aparechiati de tute quelle cosse che i bexogniavano, el tolsse conbiado dal Grande Chaan e montàno a chavallo e chomenzàno soa via. E quando i fono chaminati XX zornate, el baron tartaro se infermò grammente, sì che li do fratelli lo lassò a una zità, e andò oltra in so viazo. E in tuti luogi mostravano la tavolla d'oro, ei fono obediti e serviti intiegramente, segondo 'li saveano chomandar. E chavalcàno tanto che i zonseno a Lagiaza, e brigòno in la via, della tera là ove era lo Grande Chaan defina Lagiaza, tre ani, peroché i trovòno molti grandi fiumi in molti luogi, che erano sì grande che àveno spese fiate rio tenpo per la via. Et però steteli tanto a zonzer a Lagiaza. gwcp1554dth6j371x28uq1p9fcuts30 Il Milione/004 0 1131 40869 33085 2011-02-24T11:40:06Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO IV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/003|CAPITOLO III]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/005|CAPITOLO V]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO IV |prima=[[Il Milione/003|CAPITOLO III]] |dopo=[[Il Milione/005|CAPITOLO V]] |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] }} ;Chome misier Nicollò e misier Mafio menò Marcho, fio de misier Nicolò, ala chorte del [[:w:it:Khan|Gran Chaan]]; e molte altre cosse. E qua<n>do che i fono zonti a [[:w:it:Laiazzo|Llagiaza]], ei steteno pocho e veneno in [[:w:it:San Giovanni d'Acri|Achre]]. E zonsseno da mezo aprille, anno domini MCCLXXII, e trovò che ’l papa era morto, el qual aveva nome papa [[:w:it:Papa Clemente IV|Climento]]. Quando i àveno intexo della morte del papa, egli andò da uno grande e vallente chierego da Piaxenza che aveva nome misier Tedaldo, lo qualle era legato per la Giexia de Roma in le parte oltramare et era in Achre. Et a llui sì fèno l’anbasiata del Gran Chaan. Lo legato aldì volentiera queste novelle, e dè’lli per conseglio che i aspetasse fina fosse elleto un papa e doveseno far a llui la soa anbasata. E allora i do fratelli se partìno d’Achre e veneno a [[:w:it:Eubea|Negroponte]], e da Negroponte veneno a Veniexia. Misier Nicollò trovò che lla dona soa era morta, ed era rimaxo un fio che avea nome Marcho, lo qual misier Nicollò non l’aveva mai veduto perché nonn era anchora nato quando el se partì da Veniexia. Et ’d’aveva zià Marcho ani XV, e fo quelo Marcho che conpuoxe questo libro. E stete li do fratelli zercha do ani aspetando la elezion del papa se fesse. E vezando che tropo se induxiava, sì se partì, e menò Marcho chon loro, e andò in Achre e trovò lo legato lo qual è dito de sovra. E andò a Ieruxalem per tuor del’oglio della lanpada, segondo che i aveva chomandado el Gran Chaan, e tolse de quel’oio e tornò in Achre dal legato, e tolseno conbiato da llui per tornare al Grande Chaan. Allora el legato fè’ far le letere per mandar al Gran Chaan, le qual testemoniava chomo egli erano stati fedelli a far la soa anbasiata, ma non aveva posuto, peroché lla Giexa non aveva anchora papa. E partìsse con le letere e andò a Llagiaza. Uno choriero li fo mandado driedo, da parte del legato, fazandoi asaver ch’el iera elleto papa e aveva nome misier [[:w:it:Papa Gregorio X|Gregorio da Piaxenza]]. E dimandò che i dovesse inchontenente tornar in Achre, e lo re d’Armenia li fè’ aparechiar una galìa. Eli tornò al papa molto volentiera, e misier lo papa li rezevete aliegramente et dè’lli le suo’ letere le dovesse portar al Gran Chaan. E sì li dè’ do frati predichatori che dovesse andar chon loro. L’uno aveva nome fra’ Nicolò da Vizenza, l’altro frar Guielmo da Tripolli, et erano molto savii e valenti homeni. E andò tuti quatro, e Marcho con loro, a Llagiaza. E siando elli lì, el soldan de Babilonia vene in Armenia chon grande oste e fè’ gran dano per la contrà, sì che li do frateli e lli frati predichatori fono a perìcollo de morte, sì che li do frati predichatori, temando ch’eli non podeseno andar oltra, rimaxeno chon el maestro del tenplo. E lli doi fratelli se fexeno dar tute le letere e andò oltra, e menò siego Marcho. E chavalchò tanto ch’i zonseno a una zità che aveva nome Clemenifu, là ove era el Gran Chaan. De quelli che i trovòno per la via se dirà in altro luogo de questo libro. E stete a chavalchar da Lagiaza ala tera dove era el Grande Chaan tre ani e mezo, per chaxion de’ gran fiumi e delle neve e delle piove e del fredo, ché pocho podevano chavalchar de inverno. E quando el Gran Chaan aldì dire che misier Nicolò e misier Mafio tornavano da llui, el ge mandò incontra li suo’ messi ben XL zornate, li qual messi fexeno tropo ben servir questi anbasiatori. Quando li do fratelli e Marcho fono zonti alla zità ch’è dita de sovra, là ove era el Grande Chaan, egli andò al gran pallazo, là dove iera el Gran Segniore e molta gran baronia. E inzionechiòssi davanti a llui chon grande umilitate e chon gran reverenzia. E lui i vete volentiera e lietamente sopramodo, e fexelli levar in pie’, e dimandòlli chome egli aveano fato chon el papa, e chome aveano fato per la via. Et egli respoxeno ordenatamente a tute quelle cosse ch’elli aveano a dire. E poi li aprexentò l’olio ch’elli avevano portato de Ieruxalem, lo qual lui el rezevé chon gran reverenzia, e mostrò ch’ello l’avesse molto charo, e fexello logar ordenatamente. E poi domandò de Marcho, chi lui era. Misier Nicolò respoxe chome era suo figlio, e lui i feze grande chareze. s7goanzp9zimf299tc4fw8l0fqyh8wp Il Milione/005 0 1132 41191 33086 2011-03-03T14:37:51Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO V<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/004|CAPITOLO IV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/006|CAPITOLO VI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO V |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/004|CAPITOLO IV]] |dopo=[[Il Milione/006|CAPITOLO VI]] }} ;Chome Marcho intrà in grazia del Gran Chaan, e chome lui lo mandava in tute suo’ gran fazende e anbasiate. Hor avene che chostor stete alla chorte del Gran Chaan, e tuta la chorte li feva grande onor et erano onoradi altratanto quanto baroni che fusse in la corte. E Marcho inparò bene i chostumi de’ Tartari e lle uxanze e lla lengua loro, e in pocho tenpo inparò quelle letere. Per el seno e per i beli costumi ch’ell aveva, el fo in grazia del segnior. E piaque al Grande Chaan de provar chome Marcho savesse far una anbasiaria a una tera ala qual el stete ad andar ben mezo ano. E perché el saveva che ’l segnior aldiva volentiera novelle, e spesse fiade reprendeva suo’ messi che i non sapeva ben dir le chondizion delle tere donde i passavano, e solea dire che lli era altretanto charo che so mesi savesse ben le novelle delle chorte e lle chondizion, chome s’el fosse le prinzipal anbasiate, Marcho, sapiando ziò, atexe chon gran dilligienzia a saver tute le chondizion delle chorte donde el passò, sì che quando el tornò al Gran Segnior, el sape tropo ben render soa anbasiada. Avea tropo ben fato quel per che ’l <m>andò a dire, e intriegamente le chondizion e lle novelle delle chorte reportà, onde ello entrà granmente in grazia del Gran Segnior, sì che in la corte chomenzò a chiamar Marcho, de llì inanzi, missier Marcho, e chusì l’apellerà da qui inanzi el nostro libro. 29hqh18o9fk4ke7m798382dkv8cr611 Il Milione/006 0 1133 41192 33087 2011-03-03T14:37:53Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO VI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/005|CAPITOLO V]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/007|CAPITOLO VII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO VI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/005|CAPITOLO V]] |dopo=[[Il Milione/007|CAPITOLO VII]] }} ;Chome misier Marcho vete chotante cosse, e chome lui le fè’ scriver in questo libro. Hor stete misier Marcho in corte del Gran Chaan ben XVII ani. E in tuto questo tenpo el non challò d’andar per anbasiade, perché ’l signior vedeva ch’el saveva chusì ben far quello per che lui el mandava, e sapeva chusì ben render tute le chondizion delle tere dove ello el mandava, perché tute le grande anbasiarie chometeva a llui, e mostravali tanto amore e fevali tanto onore che molti baroni li aveva grande invidia. E questa è la raxione: ché misier Marcho sape chusì ben le chondizion delle chorte de Oriente, perché ’lo andava tanto atorno e invegnia d’ogni gran cosse, e grande dilligienzia aveva de saver render raxione al signior. cgamiwppkgrsnotwquimshtf2m6baez Il Milione/007 0 1134 41193 33088 2011-03-03T14:37:57Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO VII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/006|CAPITOLO VI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/008|CAPITOLO VIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO VII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/006|CAPITOLO VI]] |dopo=[[Il Milione/008|CAPITOLO VIII]] }} ;Chome i anbasiatori de uno re vene ala chorte del Gran Chaan e domandò per grazia al signior che quel misier Nicollò, Mafio e Marcho andasse con loro. Quando misier Nicolò e misier Mafio e misier Marcho fo stati in la chorte del Gran Chan tanto chome ò dito de sopra, egli domandò piuxor fiade parolla al signior de poder tornar a sua tera, ma tanto era l’amor ch’ell li aveva ch’el non li volea dar chonbiado né parolla che i se ne andasse. Qui erano in quel tenpo che morì una regina d’India che aveva nome Balchana e ’l marito aveva nome re Argon. Quella regina aveva ordenato in suo testamento che ’l re non se podesse maridar se non de quella chaxa de quella regina Balchana. De che Argon sì mandò tre suo’ anbasiatori, gran baroni, molto granmentre e chon gran chonpagnia al Gran Chaan, a pregar ch’el li dovesse mandar una donzella del parentado de Balchana, la qual dovesse eser sua moglier. L’uno de questi baroni avea nome Onbatai, el segondo Apascha, el terzo Choila. Quando egli àveno fato la anbasiata del suo segnior, lo Gran Chan li fexe grande onor, e po’ fè’ vegnir una donzella davanti de ssi de quel parentà che i voleano, che aveva nome Gogatin ed era de XVII ani e molto bella dona. E disse a quelli baroni: «Questa è quella che vui andé zerchando». E li baroni, quando i àveno udita la parolla, fono molto lieti e chontentisimi. E siando questi baroni a chorte, missier Marcho zonsse ch’el vegniva d’India d’una anbasiaria. E lli baroni, vedando missier Nicollò e misier Mafio e misier Marcho, e chogniosando ch’elli erano latini e cusì vallenti homeni, e aldando ch’elli aveano voluntà de partirsse, domandà per grazia al Gran Signior che i lli desse in soa conpagnia, ché ’lli andaseno seguri per mar chon quella dona. Sì che lo Grande Chaan disse alle fin de far ziò ch’elli volleano, e mostrò che molto li agravasse. 2zh0rpdp4atkavox3fmbqfa8u8rvcuw Il Milione/008 0 1135 41194 33089 2011-03-03T14:38:01Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO VIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/007|CAPITOLO VII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/009|CAPITOLO IX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO VIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/007|CAPITOLO VII]] |dopo=[[Il Milione/009|CAPITOLO IX]] }} ;Chome misier Nicollò, Mafio et Marcho tornò a Veniexia; et molte altre cosse. Quando i do fradelli e misier Marcho se doveano partire, lo Gran Segnior li fè’ vegnir denanzi e fè’lli dare do tavolle d’oro de chomandamento che i foseno franchi per tuta soa segnioria e dovesse aver le spexe intriegamente per si e per sua conpagnia. E inpoxelli sua anbasiata al papa, al re de Franza e al re de Spagnia e a piuxor altri re de chorona de cristianitade. Po’ fè’ aparechiar XIV nave, le qual avea zaschaduna quatro albori, e molte fiade andò a vella; e a [chon]tar a che muodo fu questo serève tropo longo, e però taxeremo in questo luogo. Quando le nave fo apariade grandemente, el Gran Chaan le fè’ guarnire per spexe de do ani. Fato questo, misier Nicollò, misier Mafio e misier Marcho tolseno chonbià dal Gran Chaan e intròno in nave con tuta la soa chonpagnia, li qualli fo tra tuti seicento persone senza li marinari. E navegò ben tre mexi, e po’ zonseno a una issola ch’è verso mezodì ch’à nome Iava, in la qualle i trovòno molte cosse meraveglioxe, le qual se conterano altrove in questo libro. Poi se partìno da quella ixolla e navigò per lo Mar d’India ben XVIII mexi inanzi ch’i zonzesseno al luogo dove i dovea andar per achonpagniar i baroni e lla dona. Per la via trovòno molte cosse meraveglioxe, le qual se conterano in questo libro. Quando elli fo zonti alla tera ove i menavano la dona, i trovò che quel re che doveva eser suo marito era morto, sì ch’ela fu dada al figliuolo. E quando egli zonseno ala tera là ove egli andavano, egli fèno raxon che tuti i omeni che era intradi chon loro in nave in la tera del Gran Chan erano morti, tratone XVIII. Eli trovàno che la signoria delle tere de [Ar]gon tegniva uno che avea nome Achatu, perché el figliuolo del re era pizollo. E a llui rechomandòno la dona e fèno le anbasiate del Gran Segniore intriegamente. E quando egli àveno fato tute le suo’ anbasiate, eli tolseno chonbiato da Achatu e messesse in via. E i ge dè’ IV tavolle d’oro de chomandamento: le due d’esere franchi, la terza del lione, la quarta che li fosse fato onoratamente le spexe e schorta e chonpagnia, sì chome i piaxeano e sapeano chomandare per tuta sua tera. E chusì li fu fato intriegamente chome alla persona de lui: piuxor fiade li fo dadi CC omeni a chavallo che i achonpagniòno, e plui e meno che i aveva de bexognio per darge schorta de tera in tera. E bixogniava spesse volte perché i trovàno molti luogi de perìcollo, perché la ria zente feva plui seguramente mal perché Achatu non era segnior naturale nì prinzipal. Or chavalchò tanto questi valenti omeni che i vene a Tripesende, e da Tripesende veneno a Chostantinopolli, e da Costantinopoli a Negroponte e da Negroponte a Veniexia. E questo fo ano domini MCCLXXXXV. Questa istoria avemo contata azò che chadauno possa veder in che modo poté questi do fratelli e misier Marcho veder e sapere e udir tante cosse che se scriverano in questo libro. htosamn9fmvzz2u331842xcndndv8rv Il Milione/009 0 1136 41195 33090 2011-03-03T14:38:04Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO IX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/008|CAPITOLO VIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/010|CAPITOLO X]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO IX |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/008|CAPITOLO VIII]] |dopo=[[Il Milione/010|CAPITOLO X]] }} ;Chome chomenzo a dire delle cosse che vete misier Marcho andando e vigniando e stagando; e prima de Armenia Pizolla, et de quella mollte altre cosse. Dapoi che nui avemo scrita la istoria della nostra via, e chome nui andasemo, stesemo e tornassemo, sì ve vo’ dir per ordine de quelle cosse le qual nui vedesemo e trovasemo. Chomenzaremo, a nome de Dio, della provinzia de Armenia. Vui dové saver ch’ell è do Armenie, una Pizolla e una Granda. in Armenia Pizolla se trova uno re che mantien ben la corte in zustixia; quelo regniame è sotoposto al Tartaro. ène molte zità e molte chastelle, ed è grande abondanzia de tute cosse; ed è contrade de gran solazo, e uxa molto la zente della contrada de chazare e de oxellare d’ogni mainiera. Ma non è sana provinzia, anzi inferma duramente; ma solea per li tenpi li gentilomeni eser prodomeni e valenti per arme, ma ora sono chativi e villi e sono grandi bevadori. 9wkckl7989qtsmp1ia5ar0pttr1u5i1 Il Milione/010 0 1137 41196 33091 2011-03-03T14:38:06Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO X<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/009|CAPITOLO IX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/011|CAPITOLO XI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO X |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/009|CAPITOLO IX]] |dopo=[[Il Milione/011|CAPITOLO XI]] }} ;De Llagiaza, o’ che meteno tute le merchadantie che vien de zia da mar. Anche mo’ è in quella provinzia sul mare una zità ch’à nome Laglaza, la qual è zità de gran merchadantia. E tute le spezie che sono infra tera e tuti i drapi che se den adur de llì in zia meteno tuti chavo a quella zità. E tute le altre cosse e merchadantie de Veniexia e de Zenova e de molte altre parte, se reduxeno molto lì. E tuti quelli che vuol andar verso oriente per tera, tuti meteno chavo in questa zità. 1juasntspk7d8xdt0j85xw211rvdq9y Il Milione/011 0 1138 41857 33092 2011-03-03T15:11:57Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/010|CAPITOLO X]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/012|CAPITOLO XII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/010|CAPITOLO X]] |dopo=[[Il Milione/012|CAPITOLO XII]] }} ;De Turchomania, [o’] se trova boni chavali e muli, e dove fo martorizià san Biaxio. ò dito de Armenia Pizolla, sì ve dirò de Turchomania. In Turchomania si è tre generazion de zente; l’una si è Turchimani che adorano Machometo e àno soa lezie, ed èno senplize zente, e àno sozo lenguazio, e stano in montagnie e in piano, segondo che i se trova bon pàschollo per le sue bestie, e viveno pur de bestie. E lì se trova tropo boni chavali turchomani e tropo boni mulli e de gran priexio. Le altre do ziente èno Armini e Grexi, li qual viveno et abitano insieme mesedatamente in cità et in chastelle, e viveno d’arte <e> de merchadantie. E lì si lavora i mior drapi e i plui belli che siano al mondo, e sì sse lavora drapi de seta cremexi e d’altri colori molto richamente. Le mior e lle plui famoxe cità de quella provinzia si èno Chomo, Cesare e Sabastala. E lì fo marturizià misier san Biaxio. Molte altre zità e chastelle ve n’è, delle qual non fazo menzion perché serève tropo longo. Egli sono sotoposti al Tartaro del Levante e el [i manda] signior sì chome li piaxe. 4d0unjmj6a1ki667pltxu5cl4uhk7qy Il Milione/012 0 1139 41858 33093 2011-03-03T15:12:01Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/011|CAPITOLO XI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/013|CAPITOLO XIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/011|CAPITOLO XI]] |dopo=[[Il Milione/013|CAPITOLO XIII]] }} ;Della Grande Armenia, dove è l’archa da Noè e risorze una fontana d’oio. La Grande Armenia è una grande provinzia. Lo chomenzamento suo è una zità che à nome Artinga, in la qual se llavora i mior bochasini che sia al mondo. Ed è i mior e i plui belli bagni che sia al mondo, ed èno d’aqua sorzente. èno Armini ed èno sotoposti al Tartaro. ène molte chastelle e zità; la plui nobille zità della contrà è apellata Artinga, e à arzivescovo; ène do altre mazior: àno nome Argiron e Dercieri, ed è molto grande provinzia. L’instade ge abita l’oste del Tartaro del Levante perché el ve n’è molti boni pàscolli l’instate per le bestie, ma l’inverno non ge stano per la grande fredura della neve, la qual è grande oltra mexura, sì che le bestie non poraveno viver. E però se parteno de llì e vano in luogi chaldi ove si trova erba per lo bestiame. In questa Grande Armenia è l’archa de Noè su una grande montagnia. Armenia Grande deverso mezodì chonfina chon una provinzia ch’è verso levante che à nome Mosul, e abita in quella contrà cristiani che èno apellati iachobini e nestorini, e nonn è bene in la drita fe’. De loro fato ne chonteremo in questo libro. Deverso tramontana chonfina Armenia chon Zorzania, delli qual se conterano in lo sequente capitollo. A quel chonfin verso Zorzani<a> è una fontana, <de>la qual sorze un lichore sì chome olio, e lì sì ’n vien sì grande abondanzia de quel licore che tal fiata se ne charga cento nave a[l trat]o; el nonn è bon da manzar, ma è molto bon da arder e da ongier li chamelli per la rognia e per altre infirmitate. E ne viene le zente de molto lonzi per questo olio, e tute le contrate atorno non arde altro oglio se non questo. d916stifs1xa89gploek08y0lhuet7t Il Milione/013 0 1140 41859 33094 2011-03-03T15:12:02Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/012|CAPITOLO XII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/014|CAPITOLO XIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/012|CAPITOLO XII]] |dopo=[[Il Milione/014|CAPITOLO XIV]] }} ;De Zorzania, la qual non poté prender re Alexandro, e dove è una tore de fero. In Zorzania è uno re ch’è apellato senpre Mandemilich, che è a dire in nostra lengua ’Davit re’, ed è sotoposto al Tartaro. In antico tenpo, sechondo che se dixe, naseva tuti li re de quella provinzia chon uno segnio d’agugla sula spalla drita. Eli sono bella zente, e valenti per arme e boni archatori e boni chonbatitori in bataglia, ed èno cristiani e tien el modo de’ grezi, e portano li chavelli churti a modo de’ chierexi. Questa è la provinzia che non poté passar Allesandro quando el volsse andar al Ponente, perché la via si è streta e molto dubioxa. Dal’uno lato si è el mar, dal’altro si è gran montagnie che non se posono chavalchare. La via è molto streta entro la montagnia e ’l mare, e dura questa via chusì streta plui de quatro ligne, sì che pochi omeni defenderaveno quel luogo da tuto el mondo. E questa è la chaxion per che Alesandro non ne poté passar. E vedando ch’el non podeva passar sora quella zente, volse vedar a loro che i non podeseno vegnir a llui né a sua zente, e si fè’ far una tore e una gran forteza alla bocha de quel passo, e messe nome a quela tore la Tore del Fero. In la provinzia de Zorzania si è zitade e chasteli asai. ène seda in grande abondanzia, là se lavora draparia belletisima de seda e d’oro, e là è i mior astori del mondo. Lì è abondanzia de tute cosse da viver. La zente viveno de lavor de tera e de merchadantie. La provinzia è tuta piena de montagnie e de streti passi e forti sì che Tartari non àno posuto aver intriegamente la segnioria de quella provinzia. bvt2aigsz520msisjq7k6shoxzpd84o Il Milione/014 0 1141 41860 33095 2011-03-03T15:12:04Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XIV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/013|CAPITOLO XIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/015|CAPITOLO XV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XIV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/013|CAPITOLO XIII]] |dopo=[[Il Milione/015|CAPITOLO XV]] }} ;Del monestier de sen Lunardo, hove è uno lago che non se trova pesie se non de quarexema. Ancora in quella contrà è uno monestier de munexi che è apellato san Lionardo. A pe’ de quel monestier è uno gran lago che vien d’una montagnia, e in quella aqua non se trova mai pesie in tuto l’ano se non de quarexema. E chomenzase a trovar el primo dì della quarexema e dura perfina ’l sabado santo: in tuto questo tenpo se trova pesse asai. Quello gran lago è apellà Mar de Gheluchelan, e volze atorno ben settecento mia, ed è da lonzi da ogni mare ben XII zornade; e vien d[entr]o el fiume de Eufrates, ch’è uno d’i quatro fiumi del paradixo, e molti altri fiumi, ed è tuto zircondado da montagnie e de tera. De llì vien la seda ch’è apellata ghella. Or avemo dito delle confine d’Armenia deverso tramontana, mo’ ve diremo delle altre confine dentro mezodì e llevante. 08eqx0ncgcwg5a5632m8eiubm4xm13r Il Milione/015 0 1142 41861 33096 2011-03-03T15:12:05Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/014|CAPITOLO XIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/016|CAPITOLO XVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/014|CAPITOLO XIV]] |dopo=[[Il Milione/016|CAPITOLO XVI]] }} ;De Mosul, dove è el papa de’ cristiani ch’è de llà dal mar. Mosul è uno regniame ove abita piuxor gieneration de zente. El n’è una zente ch’è apelata Arabi e adorano Macometo. Ancora n’è un’altra gienerazion de altra zente che èno cristiani, ma non chredeno fermamente ziò che i deno secondo che tien la Chiexia de Roma. E anche èno retezi, ed èno apellati nestorini e iachobini, et àno uno patriarcha ed è apellato Iacholie. E questo patriarcha fa arziveschovi, veschovi e abati, e preti e chierisi, e mandali per Oriente, per India e in Achate e in Baldacho, chusì chome fa el papa in queste nostre contrade. Tuti cristiani ch’èno in quelle parte èno tuti nestorini e iachobini. I pani de seda e d’oro ch’èno diti musolini se fano in quella provinzia. Tuti li grandisimi merchadanti ch’èno diti musolini, li quali aduxeno grande quantitade de tute cosse <e> c[a]re spezie, èno de questo regniame la maor parte. Anchora in le montagnie de questa provinzia abita zente ch’èno diti Chardi, e una parte de quella zente èno cristiani nestorini e iachobini. E in altre parte èno saraxini che adorano Machometo, chi altra cossa; ed èno prodomini per arme, ma sono malvaxia zente e robano volentiera le merchadantie. Or lasamo de questo regniame e diremo della grande citade de Baldacho. 56d4z0e5n2dh2dww1g7xufq6hdaf67q Il Milione/016 0 1143 41862 33097 2011-03-03T15:12:07Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XVI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/015|CAPITOLO XV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/017|CAPITOLO XVII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XVI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/015|CAPITOLO XV]] |dopo=[[Il Milione/017|CAPITOLO XVII]] }} ;Del castello dove sta el papa de’ saraini, e chome el fo prexo, e del texoro i fo trovato. Baldaco è una grandisima zità ove abita lo chalefo de tuti i saraini del mondo, sì chome a Roma dimora la maor parte el papa de’ cristiani. Per mezo la zità passa uno fiume molto grande, e per quello fiume va e vien marchadanti chon molte marchadantie, e nàvegase e puòse intrare nel Mar d’India. E sapiate che quel fiume de Baldacho è longo fina al Mare d’India XVIII zornate. E i merchadanti che vuol andar in India vano per quel fiume defina a una zità che à nome Chisi, e lì intrano innel Mar d’India. Ancora ve digo che dentro da Baldacho e Chisi, sora quel fiume, è una gran zità che à nome Bosera, e atorno quella zità è grandi boschi de datalli d’i mior del mondo. In Baldacho se lavora drapi d’oro de molte guixe, drapi de seta de molte guixe, de nasix e de naeli e de chremexi, e fasege diversi lavorieri a bestie e oxeli ed altre figure molto richamente. Baldacho è lla plui nobille zitade e lla plui mestiera che sia in quelle contrade. E sapiate ch’el fo in Baldacho uno chalifo de’ saraxini [a]l qual <se> trovò el maor texoro d’oro et d’arzento e de piere prezioxe che trovasse mai omo, e diròve chomo. In l’ano della incharnazion de Cristo MCCLV lo Gran Segnior de’ Tartari che aveva <nome> Alau, che fo fradello del Gran Segnior che regnia mo’, ello lo qual à nome Chublai, asenblò un oste grandenisimo e vene sovra Baldacho, e prexe la zità per forza. E questo fo molto grande fato perzioché in Baldacho era plui de omeni centomillia a chavalo, senza i pedoni. E quando lo re vene in la cità, el trovò al chalifo una tore piena d’oro e d’arzento e de piere prezioxe e altro texoro asai. Ed era lo texoro sì grande ch’el non se chrede che mai se trovasse maor quantitade insieme. Quando Alau vide questo texoro, el se dè’ grande meravegia, e mandò per lo chalifo e fè’lo vegnir davanti, e sì li disse: «Chalifo, e’ me d[o] gran meraveglia della avarizia toa, che tu fosti sì mixero che tu non volesti spendere né donar de questo texoro ali chavalieri e alla tua zente, e savevi ben che vegniva sora de ti per disfarte, sì chome nemigo mortalle. Se tu avesti dispensato el tuo texoro per la zente toa, forsi che averisti defexa tua zità». El chalifo non sape che risponder de niente. E alora disse Alau: «Chalifo, dapo’ ch’io ò vezuto che tu ami tanto questo texoro, io te ’l voglio dar a manzar». E fè’ prender el chalifo e meter in la tore. Alau disse: «Dapo’ che tu à chusì amato questo texoro, manzane!». E chomandò che non i fosse dado da manzar nì da ber. E po’ disse: «Manzia de questo texoro quanto tu voi, e sapi di zerto che tu non arai mai altro da mangiar nì da bere». in chavo de quatro zorni el chalifo morì. Da questo chalifo innanzi non ave saraini plui chalifo. Or avete odito de Baldacho e del texoro, mo’ ve dirò de Turis. Ben ve porìa dir dei lor chostumi e delle lor uxanze, ma perché tropo sera<ve> longo a dire, sì taxerò e chonteròve altre cosse meraveglioxe e stranie. n367re21tf0wurtn6jkzlwahkdagbne Il Milione/017 0 1144 41863 33098 2011-03-03T15:12:09Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XVII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/016|CAPITOLO XVI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/018|CAPITOLO XVIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XVII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/016|CAPITOLO XVI]] |dopo=[[Il Milione/018|CAPITOLO XVIII]] }} ;De Turis, là dove abita diverse zenerazion de zente. Turis è una gran zità in una grande provinzia, ed à molte zità e molte chastele, ma perzioché Turis è lla plui nobille cità della provinzia, sì ve ne conterò del suo afar. La ziente de Turis vive de merchadantie e d’arte; lì se lavora molti drapi d’oro e de seta ch’èn[o] de gran valor. La zità è in sì bon luogo ch’el vienno li merchadanti d’India e de Baldacho, e de Mosul e de Chremosor, e de molte altre parte; eziandio li merchadanti latini ge vano spesse fiade. Lì s’achata piere prezioxe in grande abondanzia. In quella zità guadagnia molto li merchadanti. In quella zità abita grandisima zente: armini, nestorini, iachobim e persi. Lo puovolo della tera adorano Machometo. La zità è tuta intorniata de molti belli zardini ch’èno pieni di nobelisimi fruti. <Li> saraini de Turis èno malvaxia zente e falssa e deslialle. bao8ttd33fi69vhuwr8jji0g53mytzg Il Milione/018 0 1145 41864 33099 2011-03-03T15:12:10Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XVIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/017|CAPITOLO XVII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/019|CAPITOLO XIX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XVIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/017|CAPITOLO XVII]] |dopo=[[Il Milione/019|CAPITOLO XIX]] }} ;De uno bel miracollo che adevene dentro Baldacho e Mosul; et altre cosse. Ancora ve voio chontar una grande meraveia ch’e’ incontrò dentro Baldacho e Mosul. El fo uno chalifo de’ saraini in Baldacho che voleva gran mal a’ cristiani, e dì e note pensava chomo el podesse a tuti quelli ch’erano in suo’ contrade dar la morte o farli renegare la cristiana fede. El se chonsegliò de ziò chon i suo savii, e elli era molto solìziti de trovar via ch’el podesse esere perché i vuol gran mal a’ cristiani. E sapiate che tuti saraini del mondo vogliono gran mal a’ cristiani. Uno di quelli savii diseno al chalifo: «Misier, nui avemo trovato quello che tu vai zerchando. Lo vanzelio de’ cristiani dixe chi averà tanta fe’ chome è grande uno gran de senavro, che s’el dirà ala montagnia che se toia via de so luogo e vada altro’, ch’ella se partirà. Vui fareti chongregar tuti i cristiani e ditelli i fazano muovere una de ’ste nostre montagnie; non g’è dubio che i no ’l porano far. Alora vui direte: over che i n’àno intro tuti tanta fe’ chome è un gran di senavro, over che ’l suo evangiellio nonn è bon, unde ellegiano qual via i vogliono: o diventar tuti saraini, over de eser tuti morti, pizoli e grandi, a malla morte». Quando el chalifo ave intexo questo conseglio, fo molto lieto, lui e lla ziente soa, e pensò che per questo modo podeva menare a chonpimento el suo dexiderio. E mandò per tuti i cristiani che stava in le suo’ contrade, li qual erano in grande quantitade, e mostròli quello evanziellio e feze’l lezier, e dimandò se quel era la veritade, et elli respoxeno de sì. El chalifo sì li dè’ do partiti: o ch’eli deventaseno tuti saraini o ch’elli fesseno muover quella montagnia ’lo i mostrò, o che li faraveno tuti morir; et dè’lli termene diexe zorni. Li cristiani fono in grande tribolazion, ma tuta fiata avevano bona speranza innel nostro segnior misier Iesu Cristo che li doveseno aidar a questa afare. Quando fo passato VIII zorni un anziolo de Dio aparse in vixione a uno santo veschovo, e dise da parte de Dio che lu el dovesse dire a uno chalzolaro che aveva meno uno ochio, ch’el dovesse far lo dì ordinato orazione a Cristo, e lui farìa muover la montagnia segondo che dimandava el chalifo. E disege la nome e lla chaxa del chalzolaro. E aveva el veschovo piuxor fiade vista quella tal vixion, et lui la disse ai altri, e mandòno per quel chalzolaro, e pregòllo ch’el dovesse far questa orazion a Iesu Cristo. El bon homo se schuxiava digando ch’el era pechator e non era degnio d’aver questa grazia. Or sapiate che lui se schuxiava per umanità, ché l’era homo de santa vita, ed era onesto e chasto, e guardavasse da ogni pechato. Ogni dì andava a messa e fazeva ellimoxine segondo la soa possanza, ed era grande amigo de Dio. Or s’aveva lui medemo trato fuora l’ochio dreto per la chaxione ch’io ve dirò. El aveva piuxor fiade aldido dir e lezer e predichar che ’l nostro Segnior disse in l’evangielio: «Se l’ochio dreto te schandolizia, tratello dela testa e buta’l via». Questo chalzolaro non sapeva lezier né scriver, e iera de bona sinplizità, e chredeva che quella parolla se intendesse sì chome ’la sonava, né non sapeva chonsiderare in quella parolla altro intendimento. Or avene uno dì che una zovene dona, la qual era molto bella, vene a chaxa de questo chalzolar per chonprar do chalzari, e ’l volsse veder el pe’ alla dona per sapere che chalzari ella voleva. La dona iera deschalza e mostròli el pe’ e lla ganba, e ’l dimonio tentò questo chalzolar sì ch’el ave dilleto de veder el pe’ e lla ganba de questa dona. Ma pocho stete sopra de ziò, e inchontinente el dè’ conbiado alla dona e non volsse ch’ela stesse plui. E possa chomenzò a riprender lo chorsso de ziò ch’elo avea avuto rio pensiero. E richordàsse de quella parolla che dise el vanziellio, segondo che nui avemo sopra dito, e inchontinente se chavò l’ochio dreto della testa per chontrizion de quel pechato. Or avemo dita la chaxion per la qual quel chalzolaro aveva meno l’ochio. Li cristiani pregòno tanto questo amigo de Dio ch’el promesse, avegnia ch’el fusse pechatore, ch’el farìa questa orazion a misier Iesu Cristo. E quando vene el dì del termene che aveva dado el chalifo, tuti li cristiani se levàno ben per tenpo e andòno a chiexia, e fono chantado belle e sante messe. E poi se congregòno insieme mascholi e femene, e grandi e pizolli, e fexesse portar la chroxie davanti, e andòno tuti innel piano ch’era a pe’ de quella montagnia, ed erano gran moltitudine. El chalifo vene e grandisima moltitudine de saraini, li quali erano tuti aparechiati de alzider i cristiani se lla montagnia non se moveva, la qual cossa elli non podevano chreder che Cristo podesse far questo. E allora el chalzolaro, che era chusì amigo de Dio, se inzenochiò divotamente davanti alla chroxie e levò le mane al ziello, e pregò dolzemente misier Iesu Cristo, lo qual è Segnior del zielo e della tera, ch’el fesse muovere quella montagnia de llì e metesella in quel luogo dove dixeva el chalifo, aziò che tanti cristiani non dovesse perir. E quando l’ave fata questa orazion chon gran devozion e fede, inchontenente, per vertù de Iesu Cristo, la montagnia se partì e andò in quel luogo ov’eli voleano. Quando <nowiki><i></nowiki> saraini vete questo, egli si dè’ gran meraveglia e molti de lor se fèno cristiani, e ’l chalifo altrosì. E quando el morì, i saraini non el volsse sepellir in quello luogo dove i sepelìano gli altri chalifi, perché ’li sapeva che iera cristiano, e trovòli una chroxieta al collo. Dite è queste chosse che nonn era da taxer, le qual fo in le contrade de Turis e Baldacho. E mo’ sì ve diremo della provinzia de Persia. s3vt2x0q21iomras5xsgawulx2gvp4s Il Milione/019 0 1146 41865 33100 2011-03-03T15:12:12Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XIX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/018|CAPITOLO XVIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/020|CAPITOLO XX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XIX |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/018|CAPITOLO XVIII]] |dopo=[[Il Milione/020|CAPITOLO XX]] }} ;Del castello ch’è in Persia, innel qual stano quelli che adorano el fuogo. Persia si è una provinzia grandinisima, la qual fo molto nobelle e de gran afar in anticho tenpo; mo’ ella <è> molto destructa dalli Tartari. In Persia è la zità ch’è apellata Saba, della qual se partì li tre Magi che vene adorare Cristo quando el fo nato in Betelem, e in quella zità è lle lor sepolture, ed è molto bele. Misier Marcho fo in quella zità e dimandò la zente de quella tera della condizion de quelli Magi, ma egli non lo sapevano dire de niente se non che i fono tre re de chorona che èno sepeliti in quele tre arche, e non aprexiano quello che dixe altra zente della provinzia, segondo vui aldirete, e zerto non è d’aprixiar sì chomo chossa la qual è falssa. Vui dové sapere che de llà da Saba tre zornate, se trova uno chastello che è apellato Cholas Ataperistranee, ch’è a dir in nostra lengua ’chastello de quelli che adorano el fuogo’. E questa si è la verità de quelli omeni de quel castello: adorano el fuogo per suo dio; e diròve la chaxione. Dixe la zente de quel chastello che quando li tre re de quella contrà veneno adorare uno profeta che era nato in le contrade delli zudei, eli oferivano oro, inzenso e mira a quel fantolino. E zercha questa istoria diseno molte buxie, e dentro le altre falsità diseno che quando egli se voleano partire dal profeta, lo qual era fantexino de pochi dì, el i donò un bosolo lo qual era serato, e ’li se partìno chon quel bosolo e non l’averseno. E quando elli àveno chavalchato arquante zornate, sì averseno el bosollo per veder quel era lì dentro, e trovò entro una piera. Eli disprixionò questa cossa e getòno la piera in uno pozo. De tuto questo non è vero niente, ma in quella zente che non à veraxia fe’ si è questa chredenza. Anchora elli diseno che quando queli tre re àveno zetata quella piera innel pozo, che da ziello vene una fiama de fuogo in quel pozo, e quelli tre re tolseno de quel fuogo e portòlo in soa tera, e adoràno quel fuogo per suo dio. E anchora è tuto questo falsso, ma questa è la verità: che quella zente adorano el fuogo che fo de quel pozo segondo che i dixeno, e tuta fiata lo fa arder in lor tenpli, e sì l’adorano e tuto el lor sachrifizio fano chuoxer de quel fuogo. E s’el vegnisse ch’el s’amorzasse alchuna fiada, eli vano ali altri che àno de quel medeximo e adoralo. E sì se fa dar de quel che arde in le lanpade delle chiexie loro, e tornano chon quel fuogo a inprender le suo’ lanpade: e mai non la prenderano chon altro fuogo. E vano molte fiate per trovar de quel fuogo ben diexe zornate. Per questa chaxione adora quella zente el fuogo. E sapiate che molta zente èno in queli erori. E tute queste cosse chontàno quelli de quel castello a misier Marcho Pollo. Mo’ ve voglio dire de altre zitate de Persia. 4469nvfp57s5kpefg1eriu2fm9r1v9j Il Milione/020 0 1147 41866 33101 2011-03-03T15:12:14Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/019|CAPITOLO XIX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/021|CAPITOLO XXI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XX |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/019|CAPITOLO XIX]] |dopo=[[Il Milione/021|CAPITOLO XXI]] }} ;De Tonochain, là dove è destrieri da CC livre de tornexi grossi, et axeni da XXX marche d’arzento de p<ri>ex<nowiki><i></nowiki>o. In la provinzia de Persia sono oto regniami: lo primo è apelato Chasom; lo sechondo, ch’è verso mezodì, Ciudistan; el terzo à nome Lori; el quarto Cielstan; lo quinto Lorstanie; lo sesto Ceraci; lo setimo Sonchara; lo otavo à nome Tenochain ed è ala insìda de Persia. Tuti questi regniami èno verso mezodì tratone quello à nome Tenochain, l’ultimo scrito, lo qualle è apresso l’Alboro Solo , lo qual apellano i cristiani de za dal mare l’Alboro Secho. De quel’arboro se dirà in so luogo. In questo regniame de Tenochain è molto beli destrieri, li qual se mena in India a vender: e sapié che i chavali èno de grande valore: elli se vendeno ben duxento livre de tornexi l’uno, la mazior parte èno de questo priexio. Anchora ve n’è axeni, i plui beli del mondo, che ben vale l’uno XXX marche d’arzento: i sono grande choradori e portano tropo ben la soma. La zente di questa contrada mena[n]o quelli <chavali defina a> Chisin o a Chormoxe, ch’èno due zitade sora el Mar d’India, e lì se atrova i merchadanti che i conprano e portano in India, e vendeli molto chari. Anchora se trova in questo regniame zente molto chrudelle e ria et alzidesse tuto el dì insieme, e se non fosse per paura del Tartaro del Levante, al qual i sono sotoposti, elli faraveno gran mal a’ merchadanti e a’ viandanti. E per tuto ziò non lasano che eli non fazano spesse fiate gran dalmazio, e se non <fosse> che i merchadanti vano ben in ordine d’arme et d’archi, elli li amazerìa e roberìa e farave gran dano spesse fiate. I àno tut[i] le leze de Machometo. In la zitade sono molti merchadanti e homeni de arte asai, e lavorano drapi d’oro et de seda de molte guixe. El ge nasie banbaxio asai, e llì ànno abondanzia de formento, de òrzo, de meio e de panizo, de tute biave e de vino e de tute frute asai. <Iasdi> è una <zità> molto bona de Persia, è grande e nobelle e <de> grande merchadantie. E sì se lavora molti drapi de seta che è apellati iasdi, e li merchadanti li portano per molte contrade. Elli adorano Machometo. E quando l’omo se parte de queste zità per andar inanzi, el se chavalcha sete zornate tuto per piano e non se trova abitazion se non in tre luogi. Truovase per quela via beli boschi e ben se pono chavalchare; el gli è molte chazaxone. Anchora egli è pernixe e chotrinixe asai, e li merchadanti che pasano de llì, sì àno grande solazo; anchora si n’è axeni salvadegi. E in chavo de sete zornate se trova un regniame che s’apella Chrerina. 0bdxxvnng0wuqyu3po5gv2t9frlczky Il Milione/021 0 1148 41867 33102 2011-03-03T15:12:15Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XXI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/020|CAPITOLO XX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/022|CAPITOLO XXII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XXI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/020|CAPITOLO XX]] |dopo=[[Il Milione/022|CAPITOLO XXII]] }} ;De Chrerina, là dove nasie le turchexe e i falchoni pellegrini; et altre cosse. Chrerina si è uno grande regniame de Persia. In antigo tenpo andava la signioria per ereditade, ma dapo’ che <nowiki><i></nowiki> Tartari la conquistò, non à plui heredità, ma el Tartaro i manda signor sì chome i piaxe. In questo regniame nase le piere che sono apelate turchexe et ène in grande abondanzia; e truovale in le montagnie e sì se deschavano. E anchora g’è vene d’azuro e de andanicho. Lì se lavora tute arnixe che bexognia a’ chavalieri: tropo boni freni, selle, spironi e spade, archi e tute arme, segondo lor uxanza. E lle lor done e lle donzelle lavorano molto nobelmente a ago sora drapi de seta e de tuti cholori, e a bestie e oxelli, d’i baroni e de’ grande omeni, sì ben e sì richamente ch’ell è una gran meraveglia. In le montagnie de questa contrà nasie i mior falconi e quelli che meglio volano che sia al mondo; ed è menori cha falchoni pelegrini, e volla sì fortemente ch’el nonn è oxello che per volar li possa schanpar innanzi. n66u32oruyl4qcxwvqhdboar03cu30d Il Milione/022 0 1149 41868 33103 2011-03-03T15:12:17Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XXII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/021|CAPITOLO XXI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/023|CAPITOLO XXIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XXII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/021|CAPITOLO XXI]] |dopo=[[Il Milione/023|CAPITOLO XXIII]] }} ;Della grande desexa et del pian dove è grandisimi boi e moltoni. E quando l’omo se parte dala zità de Chrerina, el chavalcha sete zornade trovando senpre zità e chastelle e abitazion asai. Et è tropo bon chavalchar per quela contrà, et è bon solazo; el se ge prende pernixe assai. E quando l’omo à chavalchato sete zornate per quella pianura, e alora si trova una grandenisima disexa, sì se chavalcha ben do zornate pur al declino – trovando tuta flata grande abondanzia d’arbori asai che fano fruti –, che per anticho tenpo ne fo de gran abitazion, ma non ne abita niun se non alchun che paseno suo bestiame. Della zità de Chrerina defina questa desexa è sì gran fredo l’inverno che apena se ne pò schanpar, chon tuto ziò che l’omo abia de molti pani. Quando l’omo è disexo quelle do zornate che ò dite de sopra, trova una grandenisima pianura, e [al] chomenzamento de quel pian è una zità che à nome Chomandi, la qual fu <per> anticho tenpo molto nobille e grande, ma ora nonn è chusì: perché i Tartari d’altro paixe li àno fato spesse fiate gran dalmazo. Quello piano è molto chaldo luogo. La provinzia à nome Irobarle; soi fruti sono datali e pomi del paradixo e pistachi, e trovasse altri fruti assai, i qual non se trova in nostre chontrade per la fredura ch’è in le parte de zia. In questo piano è una zenerazion d’oxelli che sono apellati francholini, ch’è molto divixati da questi de nostra parte. Egli sono negri e bianchi mesedatamente, e àno rossi li pie’ e ’l becho. Le bestie de quella contrà altrosì sono molto devixati dali nostri: inprimamente i buò sono grandisimi, tuti bianchi chomo neve, lo pello pizollo e piano, le chorne churte e grosse et sono achute; entro le spalle àno un g[o]nbo ritondo alto ben do spane: elli èno ben la plui bella cossa del mondo da veder. E quando egli i vuol chargar, i se inzenochia in tera chome fano i ganbelli, e quando egli sono chargadi, sì se lievano in pie’ e portano molto ben el pexo sì che i sono forti oltramodo. El ge n’è moltoni molto grandi chome axeni, e àno la choda sì grossa e sì larga ch’ella pexa ben XXX livre; e sono molto grassi et èno tropo boni da manziar. In questo piano è molte zità e chastelle che àno le mure de tera alti e grossi perché ’li se posano defender dalla malla zente che sono in quelle parte, che vano robando el paixe e fazando gran dani. E fì chiamà quella malla zente Charoonasi: <l>oro mari <sono> d’India e gli par<nowiki><i></nowiki> èno pur Tartari. E quelli Charoonas, quando i vono chorer la contrà per robare, egli fano, per inchantamento e per opera de diavoli, che ’l tenpo chiaro se oschurisse sì chome el fosse de note, sì che l’omo non pò vedere da lonzi se non pocho; e questa oschurità fano durare sete dì. E sano molto ben i pasi: e loro chavalchano uno a pe’ del’altro; e sono alle fiate ben diecimila, sì che i fano sì longa schiera ch’el non pò passar niuno che non sia prexo, perché ’li prendeno chotanto tereno che niuno non pò schanpar per quel piano. Quando i fano questa cotal chavalchata, e prendeno homeni e bestie. E quando i àno prexi li homeni, egli alzideno i vechi, e i gioveni vendeno per schiavi. Lo re loro è apellato Negodar. Questo Negodar andò alla chorte de Cigati, ch’era fradel charnal del Gran Chaan, e andò ben con diecimila homeni de soa zente. E stete uno tenpo in sua chorte e po’ se partì della chorte de Chiagati chon gran zente, e quella zente che andò con lui era chrudelisimi e felloni, e andò in Armenia Mazior. E passò questo Negodar chon quella malla zente per Baldaxia e per un’altra provinzia che à nome Paserai e per <una> che è apellata Arionichisorennor, e glì perse molto de soa zente e de suo’ bestie, perché le vie erano strete e malvaxie. Quando el ave prexe tute queste provinzie, el intrò in India in chonfine d’una provinzia ch’è apellata Dilvar. E prexe una bona cità che à nome Dilvar e demorà in quella zità per lo regniame ch’el tolsse a uno re, lo qual era mo[l]to <richo>. Ed è in sì forte contrà ch’el non à paura de niun, nì lu ni soa zente; e fa guera a tuti gli altri Tartari che abitano intorno a lui. Or ve ò chontado de quel piano e de quelle zente che fa vegnir la oschurità per robar. E sì ve digo io, Marcho, ch’e’ fu’ una fiada in grande pericolo d’eser prexo da quella zente in quella oschurità, ma e’ schanpì a uno chastello che era lì apresso avea nome Chalosebini, ma piuxor dei mie’ conpagni fono prexi, e tali morti e tali fono venduti. 5n86f89zupnfc6b7end1ccg6ldpmxxj Il Milione/023 0 1150 41869 33104 2011-03-03T15:12:18Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XXIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/022|CAPITOLO XXII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/024|CAPITOLO XXIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XXIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/022|CAPITOLO XXII]] |dopo=[[Il Milione/024|CAPITOLO XXIV]] }} ;De uno piano dove addiviene alle fiate sì gran caldo che lla zente chonvien star soto aqua se deno viver. Quella pianura, della qual ò dito de sopra, dura deverso mezodì zinque zornate; et in capo delle zinque zornate se trova una altra disexa che chonvien che l’omo vada pur in zio al declino ben XX meglia. E sono molte malvaxie e dubioxe vie perché el ge n’è spesse fiate de malvaxie zente che robano i viandanti. Quando l’omo è desesso queste XX mia, se trova uno pian molto bello ch’è longo do zornate, e à nome el pian de Formoxa. El g’è molte aque e fiumi asai; el g’è molti da[tal]i, e truovige asai oxelli francholini e papagali e altri oxeli asai ch’èno molti diversati da’ nostri de<le> nostre contrate. E quando l’omo à chavalchato do zornate, el truova el Mar Oziano; e suxo la riva del mar è una zità ch’è apelata Chormos, la qual à porto. E vienge i merchadanti de India con le suo’ nave, e portano a quella zità spezie e piere prezioxe e perle e drapi d’oro et de seta e denti d’elifanti e molte altre merchadantie. E piuxor zità e chastelle à soto de si, et è chavo del regniame e el re à nome Reamad Achomach. El gi è grandisimo chaldo e inferma tera. Se alchuno marchadante forestier ge muor, el re ge tuò tuto el suo aver. In questa tera se fano vino de datali e de molte altre bone spezie, et è molto bon; e quando ge beve queli che non ’d’è uxi, gli fa vegnir gran fluxo e purga molto el ventre, ma possa i fa ben asai, ch’elo ’l fa ingrasar la persona. La zente de quela contrà non uxano nostro vin; se egli manzano pan de formento o charne egli se infermano; ma per eser sani egli manzano datali e pesie in salato, ed è tonina; e manzano zevolle: questa vivanda uxano per eser sani. Le lor nave sono malvaxie, e sì ne perisse asai, peroché ’le non sono inchiodà de chiodi de fero, ma sono chusite de fillo che se fano de schorze delle noxie d’India. Egli fano maxerare quelle schorze e deventano fille che èno chome sete de chavalo, e fano questo fillo e chuxeno le lor nave chon esso; e quelo filo se defende ben dal’aqua de mare e dura asai. Le nave à solamente un arboro e una vela e uno timon, e [no è] coverta. Ma quando i àno messo le merchadantie in nave, egli le chuovreno de chuoro choto e sopra quel chuoro meteno li chavali ch’eli portano in India a vendere. Eli non àno fero da far chiodi, ma fano chon chavechie del legnio e chon quelle ficano le suo’ nave, e puo’ le chuxeno con <lo> fillo dito de sopra. E però è gran perìcollo a navegar con quelle nave, e molte ne perisie perqué ’l Mar d’India è tropo tenpestoxo. La zente è tuta negra e adorano Machometo. L’instate non abitano in le zitade perché lì moriraveno, ma stano tuti fuora della tera a suo zardini: li àno fiumi, aque asai, sì che zaschuno à aqua asai per el so zardino, e glì abitano. Piuxor fiate l’instate, deverso uno dexerto de sabione ch’è atorno de quel piano, viene chaldo sì smexurato che alzide hognomo, e chusì tosto chome eli se ne achorzeno ch’el vegnia, inchontenente i entrano tùti in le aque e stàne fin ch’ell è pasato. E sse chusì non feseno, el non ne schanperave nesun. Anchora ve digo che, per el gran chaldo ch’è in quella contrà, eli semena òrzo e suo formento e lle altre biave del mexe de novenbrio, e àno ricolto ogni cossa del mexe de marzo. E alora secha tute l’erbe e le foie <nowiki><sì></nowiki> che non se <ne> trova, ezeto i datali, che durano perfina ’l mazio. Anchora ve digo che egli non inpegolano le sue nave chon pegola, ma sì le onzeno con olio <de> pesse. Anchora v’è chotal uxanza: che quando l’omo è morto, la moier lo pianze ben quatro ani, ogni dì una volta, e chongregasse li parenti e li vexini in chaxa del morto e fano gran pianto e chridano molto forte, e sì se lamenta molto della morte. 2as6ug10c79tgx7wucj01tqfcfn9swh Il Milione/024 0 1151 41870 33105 2011-03-03T15:12:19Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XXIV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/023|CAPITOLO XXIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/025|CAPITOLO XXV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XXIV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/023|CAPITOLO XXIII]] |dopo=[[Il Milione/025|CAPITOLO XXV]] }} ;De uno piano ove nasie formento che fa el pan amaro sì che el non se puo manzar. Or ve laserò de questa zitade e sì ve dirò della tramontana, per chontare de quelle provinzie, e ritornerò per una via alla zità de Chrerina. Lo re Ruchomode Diachomach, donde nu ne p[a]rtemo, ed è homo del re de Trerianan. In retornare [de] Cremoxa a Chrerina è uno molto bello piano; e g’è grande abondanzia de vituaria. Ed ège molti bagni chaldi d’aqua sorzente et è molto boni ala rognia e a molte altre malatie. E truovase pernixe asai e gran derata de frute e datali. G’è asai del pan del formento, e sì amaro che alchun non ne può manziar s’el nonn è uxato un bon tenpo, e ziò <in>contra per le aque de quelle contrà, che sono amare. Or ve voglio dir delle contrade deverso tramontana. 7s15oxjegkxqaun33wojqs0oynnhwls Il Milione/025 0 1152 41871 33106 2011-03-03T15:12:21Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XXV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/024|CAPITOLO XXIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/026|CAPITOLO XXVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XXV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/024|CAPITOLO XXIV]] |dopo=[[Il Milione/026|CAPITOLO XXVI]] }} ;De do dexerti, là dove non abita alchuno se non axeni salvadegi. Quando l’omo se parte da Chrerina, el chavalcha ben sete zornate ed è molto malvaxie via. L’omo va ben tre zornade ch’el non trova aqua, né fiume né riazuol, se non molto puocha; e quella che se trova è salsa e verde chome una erba, e sì è amara che nonn è niuno homo che possa sofrir a beverne. E chi ne bevesse una fià, el ge buterave in fluso e menerave plui de diexe fiate. Anchora, chi manzasse uno puocho de sale che se fa là de quella aqua, sì incontrerave el semeiante. E però chovien che quelli che pasano quelle chontrade portano siego aqua da bevere. Le bestie non <ge> abita perché ’le non truova da manzar, ma a gran forza stano perché ’le àno gran deschorenzia. In tute queste tre zornate nonn è niuna abitazion, ma èno sollamente deserti e tereno molto arido. De chavo de queste tre zornate se trova un altro deserto che dura ben quatro zornate, innel qual nonn è arbori nì aqua se non amara, e le bestie non ’de abitano se non solamente asini salvadegi. az8gbyob8jpel36gb64bhr3e5ti2dfq Il Milione/026 0 1153 41872 33107 2011-03-03T15:12:23Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XXVI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/025|CAPITOLO XXV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/027|CAPITOLO XXVII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XXVI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/025|CAPITOLO XXV]] |dopo=[[Il Milione/027|CAPITOLO XXVII]] }} ;De Chobinan, dove se fa la tuzia e ’l spudio. Cobinan è una zità molto grande. Le zente adora Machometo. Lì è fero e azalle e andanicho asai; e llì se fa molt[i] spe[chi] de azali molto belli e grandi. E anchora se ge fa el spodio, e diròve chome: eli tolleno d’una vena de tera ch’è in quella contrà e sì la mete in una fornaxia de fuogo ardente. De sovra la bocha della fornaxia è una gradella de fero. Lo vapor che esie de quella tera che s’apicha a quella gradella si è tutia; e quella altra tera che roman in fuogo è el spodio. gbw5oy3lxgjlxpslvedtqd9rip1269q Il Milione/027 0 1154 41873 33108 2011-03-03T15:12:25Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XXVII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/026|CAPITOLO XXVI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/028|CAPITOLO XXVIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XXVII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/026|CAPITOLO XXVI]] |dopo=[[Il Milione/028|CAPITOLO XXVIII]] }} ;De Chanochai, là dove è l’Alboro Solo che s’apella Secho. L’omo, quando el se parte de questa zità Chobinan, el va per uno dexerto ben oto zornade, lo qual è molto secho e arido luogo e non g’è arbori nì fruti. E lle aque che se ge trova è molto amare, e chonviene quelli che pasa per quel dexerto portano chon si la vituaria e anchora del’aqua per li omeni; le bestie beveno de quelle del dexerto a grande pena. In chavo de queste oto zornate se trova la provinzia de Chunonchain. El n’è zità e chastele asai, ed è ale chonfine di Persia verso tramontana. El g’è una grandisima pianura in la quale è l’Alboro Solo, lo quale apella i cristiani l’Alboro Secho. E dichove chome l’è fato: ell è molto grande e molto groso, le sue foie è dal’una parte verde e dal’altra bianche; e fa rizi chome quelli delle chastagnie, ma non è niente dentro. Lo legnio è molto forte ed è zallo chomo bosso; e nonn è niuno alboro apresso d’esso ben a zento mia, se non dal’uno lato de quel’alboro, apresso a quello a diexe meglia. E lì se dixe che fo la bataglia dentro Allexandro e Dario. Le zitade e lle chastelle della provinzia de Chunonchain àno grande abundanzia de tute chosse. La contrà è molto tenperata, e in tenpo chalda e in tenpo freda. Le zente adorano Machometo et ène molto bella zente, e spizialmente le femine sono molto belle oltra modo. d1zfrmapcn4lvnd7j7im91lukhuedtr Il Milione/028 0 1155 41874 33109 2011-03-03T15:12:27Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XXVIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/027|CAPITOLO XXVII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/029|CAPITOLO XXIX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XXVIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/027|CAPITOLO XXVII]] |dopo=[[Il Milione/029|CAPITOLO XXIX]] }} ;De Mulete, dove abitava el Vechio della montagnia. Mullete è una grande chontrata, là ove solea abitar el Vechio della montagnia per li tenpi passati. Diròve delli fati del Vechio sechondo che io, Marcho, intixi da molte giente de quella contrà. Lo Vechio era apellato in loro lengua Alaodin. El aveva fato fare, in una valle ch’è dentro do montagnie, lo plui bel zardino e ’l mazore che fusse mai visto. Lì era abondanzia e dilleto d’ogni dellichato fruto, e lì era pallazi belletisimi, tuti depenti e dorati, sì che tropo erano bella chossa. Lì era done e donzelle le plui belle del mondo, le qual saveano tute sonare tuti i strumenti e ballare e chantare tropo dellichatamente e meglio che altre femene del mondo. Ancora g’era conduti che per tal coreva vino, per tal late, per tal mielle e per tal aqua, e faxeva dire alla sua zente che quel zardino era el paradixo. E però l’avea fato fare in cotal maniera, azò che lla soa zente, <ch’erano> saraini, chredesse ch’el fosse paradixo. Machometo disse in la soa lezie che quelli che vano in paradixo àno belle femene e trovano fiumi de vin et de mielle, e perzò aveva fato fare el zardino a quel modo che aveva dito Machometo, e i saraini de quelle contrate chredeano fermamente fosse el paradixo. In questo zardino el non lasava intrar se non quelli li qual èno saraxini. E lì era uno chastello alla intrà de quel zardino, sì forte che tuto el mondo non l’averìa prexo. E negun non podeva intrar innel castello né intrar innel zardino per altra via se non per quel chastello. Lo Vechio tegniva in soa chorte moltitudine de zente e zoveni fina a XX ani, li quali aveano vista d’eser boni per arme. Quelli zoveni aldivano spesse fiate lezer la leze de Machometo, ove lui disse chomo lo paradixo è fato; e sì chredeano questi zoveni fermamente questa lezie e che questo fosse el paradixo. Questi zoveni feva lui meter in lo zardino a quatro, a diexe e a vinti ani, segondo chome ’lo volea. El ge feva dar una bevanda per la quale egli se adormentavano inchontinente molto fortemente; e fevali meter in lo zardino e possa li feva desedare. E quando queli zoveni se trovava in quel zardino e vedeano quelle chosse chussì fate chome dixe la lezie de Machometo, eli se chredeano esser in paradixo veraxiamente. E lle done e lle donzelle, che erano chon loro chontinuamente e tuto el dì, sonavano e chantavano e balavano et erano in continua allegreza, sì che i zoveni ge stavano volontieri che per soa voia mai i non vorìa eser insìti. El Vechio tegnìa sua corte granda ed onorata, e feva chredere a quella sinplize zente de quella montagnia ch’ello era per tera mente de dio. E quando el Vechio volea mandar as<as>eni e far alzider alchun homo, el i feva dar la bevanda de far adormentar a chotanti de quelli zoveni e, dormentati, li feva portar suxo lo palaxo so, che era fuora dello zardino. E quando li erano desedati, trovavasse fuora del zardino et erano molto dollenti e avevano grande volontà de tornar in quel paradixo. E vedendosse dal Vechio, e ’l Vechio i domandava donde egli venìano. Egli sì dixeano ch’elli venìa dal paradixo e che veramente quel era el paradixo segondo che dixea la leze de Machometo; e dixeano tuto quelo i aveano trovato. E i altri, che non g’era mai stati, avea gran dexiderio d’andarne; e molti dexideravano de morire per andarne. E quando el Vechio volea far morir alchun grande segnior, ello provava per li zoveni che erano stati in paradixo, in questo modo: el mandava piuxor de quelli zoveni per la contrà non molto de longo, e comandavali ch’elli alzideseno alchuno homo ch’el i divixava. E mandavali driedo, quando egli andavano, alchuno sechretamente che chonsiderase quello fosse plui ardito e plui valente. E choloro andavano alzider quel homo, e alla fiata era alchuno de loro prexo e morto. Quelli che schanpavano tornava a dir el fato al Vechio, e alora saveva chi era migliore per alzider homeni che piazea a llui. E fazea chreder ali asasini che se i moriva ch’elli tornava in paradixo, sì che, <per> la gran volontade ch’eli aveva de tornar in paradixo, el non podeva schanpare niuno che non fosse morto. Egli non feva forza s’elli erano morti. E sì ve digo che piuxor re e baroni li fevano trabuto per star ben chon lui, per paura che lui non i fesse alzider. Or avemo chontà del Vechio della montagnia, mo’ ve voio dir della sua destruzione. l68ib1kubfq41rdo3pf10du0q6jq96u Il Milione/029 0 1156 41875 33110 2011-03-03T15:12:28Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XXIX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/028|CAPITOLO XXVIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/030|CAPITOLO XXX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XXIX |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/028|CAPITOLO XXVIII]] |dopo=[[Il Milione/030|CAPITOLO XXX]] }} ;Chome fu morto e dexerto el Vechio della montagnia. Ano domini MCCLXII, Allau, che era re de’ Tartari del Levante, aldando questa cossa che feva el Vechio della montagnia, mandò el suo oste sora el suo castello, ove stava el Vechio. E durò l’asedio tre ani, perché el castello era sì fortisimo che per bataglia non porave eser prexo. E l’oste era de fuora grandisimo e meraveioxo, e però non l’averìa mai prexo se non fusse che li manchò la vituaria al castello. Sì che, chonpidi i tre ani, per difeto de vituaria el fo prexo e fo morto el Vechio che avea nome Alodin e tuta soa zente e tuti quelli asasini. E da quello Alodin in zia nonn è nesuno Vechio né de quelli assasini in quel luogo. E in chotal modo fenì la segnioria quel malvaxio Vechio e quelli asasini. 8vbk6js0a94yga423os2evjmkf3ixtf Il Milione/030 0 1157 41876 33111 2011-03-03T15:12:29Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XXX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/029|CAPITOLO XXIX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/031|CAPITOLO XXXI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XXX |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/029|CAPITOLO XXIX]] |dopo=[[Il Milione/031|CAPITOLO XXXI]] }} ;De Sipurgan, dove è i mior meloni del mondo. Quando l’omo se parte da quel chastello, el chavalcha per uno bel piano e per belle chostiere, là dove è molta bella erba e molti beli pàscholli e molte frute e assa’ chosse da manzar in grande abondanzia. E questa chontrada dura ben sie zornate; el ge n’è zitade e chastelle asai. La zente de quella contrà adora Machometo. E alchuna fiata trova l’omo deserti de quaranta mia et de zinquanta, in li qual nonn è aqua, ma chonvien che lli viandanti portano siego l’aqua. Le bestie nonn àno da bever fin ch’elli non eseno del deserto. E quando l’omo à chavalchato queste sìe zornate, el trova una zità che à nome Sopurgan. In quella zitade è abondanzia de tute chosse; e anchora d’i mior meloni del mondo el ge n’è in grandisima abondanzia; egli li taiano atorno chome se fa le zuche da salvare, e poi li meteno a sechar al solle, e deventano dolzi chome mielle; e portali vendendo per la contrà d’intorno in grande abondanzia. El ge nasie asai bestie e oxeli oltra muodo. 35pd5ywl4bvl87pjtl3h01jjfim46b5 Il Milione/031 0 1158 41877 33112 2011-03-03T15:12:30Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XXXI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/030|CAPITOLO XXX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/032|CAPITOLO XXXII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XXXI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/030|CAPITOLO XXX]] |dopo=[[Il Milione/032|CAPITOLO XXXII]] }} ;De Balach, dove Allesandro tolsse per moier la fia de Dario; e altre cosse. Quando l’omo se parte de quella contrata, el trova una zità che à nome Balach, che fo in antigo tenpo tropo bella e granda, ma <nowiki><li></nowiki> Tartari e altra zente l’à molto guastà. Soleane esser de molte chaxe e molti palazi de molte maniere, ma ora sono guasti. In questa zità si tolsse moier Alesandro la fia de Dario, segondo che quella zente dixe. La zente della tera adorano Machometo. Defino a questa zità dura la signioria e ’l tereno del Tartaro del Levante. E quando l’omo se parte de questa zità, el chavalcha do zornade dentro griego e levante. Quella zità che ò dito de sopra è <a>le chonfine de Persia dentro griego e levante. E quando l’à chavalchato quelle do zornade, el truova abitazion dexabitade, perché la zente sono tuta fuzita e reduta ala montagnia per paura de malla zente et delli exerziti li feva gran dalmazio. Lì se trova aqua asai; e sì nde n’è chazaxion de bestie, e trovasse dei buò. sxaaiym90mxhcddto9172ks2o1tcg2m Il Milione/032 0 1159 41878 33113 2011-03-03T15:12:33Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XXXII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/031|CAPITOLO XXXI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/033|CAPITOLO XXXIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XXXII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/031|CAPITOLO XXXI]] |dopo=[[Il Milione/033|CAPITOLO XXXIII]] }} ;Del chastello de Taichan, là dove è le montagnie de sal e li porzispini. E in cavo de queste do zornade, se trova uno chastello che è apellato Taichan. Là si è gran merchato de biava et è molto bela chontrata. E lle suo’ montagnie sono deverso mezodì, e sono molto alte e grande et sono tute de sal. Le contrate d’intorno ge vien fina a XXX zornate per tuor de quel sal, el qual è lo mior dei mondo; ell è sì duro che i no ’l pò aver se non chon pichoni de fero, ed èno sì grande abondanzia che tuto el mondo ne averìa asai defina ala fin del sechullo. E quando <l’omo> se parte da questo chastello, el se va tre zornate tra griego e levante, tuta fiata trovando belle contrate e grande abondanzia d’abitazion. El ge n’è vignie e biava e frute asai. àno la leze e lla fe’ de Machometo, et sono malvaxia zente et gran bevatori e tuto el dì vorìa ber; et àno molto bon vino choto. Egli non tien niente in testa se non una cordella longa ben diexe spane., et quella si volzeno atorno la testa; et sono molto boni chazatori, et trovasse chazaxion assai. E non àno altre vestimente se non de chuori de bestie che i prende. E quando l’omo è andado tre zornate, sì trova una zità che à nome Schasen, che è al piano, e lle sue altre zitade e chastelle sono ale montagnie. Per mezo quella zità passa uno gran fiume; et trovasse de molti porzispini. E quando i chazatori li voleno prender e gli meteno grandi chani sopra, li porzi s’adunano tuti insieme e po’ zetano ali chani le spine che i àno adosso e per la testa, et sì li velenano. Questa contrà sì [à] lenguazio per si. I vilani che àno el bestiame sì ’l trano ale montagnie e sì fano belle abitazion entro i monti, ch’èno de tera. Quando l’omo se parte de questa zità che è dita de sopra, el va tre zornate che non se trova abitazion, nì da manzar nì da ber, ma li viandanti el portano siego quanto i bexognia per chamino; et in capo de tre zornate si trova la provinzia de Balastia. 1b7b91glr3qdhxpu1epjggx7otjftuk Il Milione/033 0 1160 41879 33114 2011-03-03T15:12:34Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XXXIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/032|CAPITOLO XXXII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/034|CAPITOLO XXXIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XXXIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/032|CAPITOLO XXXII]] |dopo=[[Il Milione/034|CAPITOLO XXXIV]] }} ;Del regniame de Balastia, là ove porta le femene brage; et altre cosse. Ballastia è una provinzia che à lenguazio per si. La zente à lla leze de Machometo e ’l regniame è grande e va per hereditade. Questi re èno dessessi dal re Allexandro et della figliola de Dario, re de Persia; e anchora s’apellano tuti queli re Chulitame, che vien a dir in nostra lingua ’re Allexandro’, per amor del gran Alexandro. In questa provinzia nasie le piere prezioxe che sono apellate balasi, che èno molto belli et de gran valore, e naseno entro le montagnie; i fano grande chaverne in le montagnie. E anchora sapiate che ’l re i fa chavar per si: nesuno altro homo non ne può andar a quella montagnia per chavar de quelle piere che non fosse morto incontenente. E anchora sapiate ch’ell è pena l’aver e lle persone se alchuno ne trazesse fuora del suo regniame; ma lo re de questa contrà sì le manda de zia e de llà, a’ grandi re e a’ baroni, e a talli per trabuto e a talli per amor, e anchora ne fa vender per oro <e> per arzento. E questo fallo perché i suo’ [b]alla[s]i non serìa de sì grande valore chome i sono. E se lui ne lasasse chavar a zente che i portasse per lo mondo, el ne serìa sì gran derata che quel re non guadagniarìa niente. E però è chusì grande pena che niuno n[e] trazia senza soa parolla. E anchora in questa contrà è un’altra montagnia o’ se trova le piere che sse fa l’azuro, el mior che sia al mondo; queste piere se trova per vena in la montagnia, chusì chome i altri metali. Anchora ge n’è montagnie delle qual se traze arzento in quantitate. La chontrà è molto freda. Anchora sapiate che el ge nasie chavali molto boni, et sono gran choradori e non portano feri ai pie’; e sì vano tuto ’l dì per montagnie. <Ancora nasie in quele montagnie> falconi sagri che volano tropo bene; e nasege falconi leneri; e naseno asai bestie e oxelli. E nd’è asai formento; e àno bon panizo e mellega; e àno asai oglio d’oliva e fano olio de somenti e de susimani et de noxie. In questo regniame è molti streti passi e molti forti luogi, sì che la zente nonn à paura che altra zente li possa vegnir a farli dano. Le lor zità e lle lor chastelle sono in gran montagnie e in luogi fortisimi; e sono boni archatori et boni chazatori. La mazior parte de lor se vesteno de chuori de bestie, perché ’li àno charestia de pano; e lle grande done e lle zentil portano pani de ganba e meteno molto pano in le lor brage. Tal dona è che porta in uno par de brage ben zento braza – et è pano sotil de banbaxio –, e tal ne porta LXXX et tal XXX. E questo fano per parer che i sia grossi da zentura in zio; e questa è reputata gran belleza in le done de quella contrada. ndnpevlire49oxozgnxjoghj9w9d511 Il Milione/034 0 1161 41880 33115 2011-03-03T15:12:36Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XXXIV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/033|CAPITOLO XXXIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/035|CAPITOLO XXXV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XXXIV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/033|CAPITOLO XXXIII]] |dopo=[[Il Milione/035|CAPITOLO XXXV]] }} ;De Basia, là ove se porta zerchi d’oro ale orechie. Da llonzi da Balastia ben X zornate verso mezodì è una provinzia che à nome Baxia; e àno lenguazi<o> per si. La zente della provinzia adora le idolle et è zente bruna; e sano molto de inchantamento et de arte de demonii. I omeni portano ale orechie zerchi d’oro et d’arzento et de perle et de piere prezioxe. Et è zente molto malizioxa e schaltrita segondo le suo’ uxanze. Lo luogo è molto chaldo. La lor vita sì è charne e rixo. Or ve conterò de Chesimur, che è verso sirocho sete zornate. 09t9gxjme57lj1k549xaeg7f0at71go Il Milione/035 0 1162 41881 33116 2011-03-03T15:12:37Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XXXV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/034|CAPITOLO XXXIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/036|CAPITOLO XXXVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XXXV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/034|CAPITOLO XXXIV]] |dopo=[[Il Milione/036|CAPITOLO XXXVI]] }} ;De Chesimur, hove è i grandi inchantatori. Chesimur hè una provinzia che à lingua per si; et èno idolatri; et sono grande inchantatori de diavoli: e fano per inchantamento chanbiar el tenpo e fano far grande oschuritate e fano altre chosse asai per i suo’ inchantamenti. Or <da> questo luogo se può ben andar al Mar d’India. I sono bruni e magri; la vita lor è charne e rixo. L’aere è molto tenperà, nì chaldo nì fredo. El n’è chastelle asai e grandisimi dexerti atorno e sì fortisimi passi che i non àno paura de homo del mondo; e mantiensi per si senza altra segnoria Eli àno re che i mantien bona segnioria. E lì èno remiti segondo la soa malvaxia fe’, i quali abitano in remitorio e fano grande astinenzia e de manziar et de bere; et sono molto solìziti de [no] far chossa che sia chontra la soa leze; et sono tenuti molto santi dalla soa zente. E viveno gran tenpo in la soa penitenzia che i fano per amor delle soe idolle; e àno badie e monestieri de soa fe’. Or lasiamo de questa provinzia e sì anderemo inanzi; noi torneremo in India; e’ no nde voglio tornar a questo ponto, perché al tornar de nostra via conteremo tute le chosse d’India per ordine. Et però torneremo ala provinzia deversso Balasia, perché da altra via non se pò andar. k1u169wq7we3ssp67llttz3t9vrwn41 Il Milione/036 0 1163 41882 33117 2011-03-03T15:12:39Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XXXVI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/035|CAPITOLO XXXV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/037|CAPITOLO XXXVII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XXXVI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/035|CAPITOLO XXXV]] |dopo=[[Il Milione/037|CAPITOLO XXXVII]] }} ;De Vochan, dove è molti moltoni ch’àno sì grande le chorne che se fano schudelle. Quando l’omo se parte de Balaxia, el va do zornate dentro levante e griego sora uno fiume ch’è del fradello del signior de Balastia: là è chastelle e abitazion asai. Le zente sono valente per arme e adorano Machometo. Et in capo de tre zornate se trova una provinzia pizolla ch’è tre zornate per ogni parte ed è apellata Vochan. Quella zente àno lenguazo per si e àno leze de Machometo; et sono valenti omeni per arme, et èno sotoposti ala segnioria de Balastia. Eli ano bestie salvatiche asai e àno grande chazasione de tute chosse. E quando l’omo se parte de quella contrà, el va tre zornate tuta fià per griego e per montagnie, e montase tanto che l’omo va suxo una grandisima montagnia. E dixesse che quelo è el plui alto luogo del mondo. E quando l’omo è suxo in quel’alto luogo, sì trova uno piano dentro doe montagnie, in le quale n’è un fiume molto bello; e n’è i mazior p[aschol]i del mondo: una magra bestia deventerìa grassa in quel luogo in diexe dì. El ge n’è grande abondanzia de tute salvadexine et abondanzia de moltoni salvadegi, li quali sono grandisimi. I àno i chorni grandi ben sìe spane, e almeno quatro over tre. De questi corni fano li pastori grande schudelle ove i manzano; e anche li pastori fano chomo maxiere de questi chorni atorno lo locho ove eli tien le sue bestie. E per questo piano va l’omo ben dodexe zornate ed è apellato Pamor; né in tute queste dodexe zornate nonn è abitazion nì erba, e chonvien che i viandanti portano siego la vituaria. Osei non se ge trova per la gran fredura e per la grande alteza ch’è là suxo. E sì ve digo che per lo grandenisimo fredo che xè el fuogo nonn è sì chaldo né sì chiaro chomo l’è in altri luogi e non chuoxe chusì ben le chosse. Or partiremo de qui e sì chonteremo innanzi d’altre cosse, andando per griego e per levante. Quando l’omo è andado tre zornate, el chonvien ch’el chavalcha ben quaranta zornate per montagnie e per choste e per valure, e pasasse molti fiumi e molti luogi dexerti. E in tute queste quaranta zornate nonn è abitazion nì erba, ma chonvien che lli viandanti portano siego la vituaria. Questa chontrata è apellata Balor. Le zente abitano ala montagnia, che sono molto alte. Elli èno idolatri e molto salvatichi, e viveno de venaxione e de bestie; e sì sse vesteno dello chuoro delle bestie che i prende; e sono molto chrudel zente e malvaxie. Or laseremo de questa chontrà e sì ve chonterò della provinzia de Chaschar. r6eeghnugzwvuy1ps7mlti4s6k1telk Il Milione/037 0 1164 41883 33118 2011-03-03T15:12:40Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XXXVII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/036|CAPITOLO XXXVI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/038|CAPITOLO XXXVIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XXXVII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/036|CAPITOLO XXXVI]] |dopo=[[Il Milione/038|CAPITOLO XXXVIII]] }} ;De Chaxar, dov’è la zente molto scharssa e avara. Chascar fo zià uno regniame per si, ma ora sono sotoposti al Grande Chaan. Elli à la leze de Machometo. In quella provinzia è zità e chastelle asai; la plui nobille zità del regniame de Chaschar <è Chaschar>. Questa provinzia è intra griego e llevante. Egli viveno de merchadantia e d’arte et àno molto belle vignie e possesion e zardini. Lì nasie banbaxio asai. De quella chontrà esie molti merchadanti che vano per el mondo fazando merchadantie. La zente della contrata sono scharssa e mixera: mal manzano e mal beveno. In quella chontrà demora alquanti cristiani nestorini e àno le suo’ giexie. La zente della provinzia àno lenguazio per si. La provinzia dura zinque zornate. 4cepca5lzbfaa1w7o41bemi6so67qww Il Milione/038 0 1165 41884 33119 2011-03-03T15:12:41Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XXXVIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/037|CAPITOLO XXXVII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/039|CAPITOLO XXXIX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XXXVIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/037|CAPITOLO XXXVII]] |dopo=[[Il Milione/039|CAPITOLO XXXIX]] }} ;De Sanmarchan, dove è el miracolo della colona. Sanmarcan è una zità grandisima e bella. In quella zità abita cristiani e saraini; et è sotoposti al nievo del Grande Chaan, ma nonn è ben amixi, ma stano ala fiata mal insieme. In questa zità <incontrà> una chotal meraveglia. El nonn è anchor gran tenpo che un fradel del Gran Chaan, che aveva nome Chagatai, se fè’ cristiano, et era signior de quella zità e de molte altre. E i cristiani de Sanmarchan, quando el signior fo fato cristian, ave grande alegreza e fèno in la zità una grande chiexia a onor de misier san Zuane Batista. La chiexia era fata per cotal maniera che una colona de marmoro, che era in mezo della chiexia, sostegniva tuto el choverto. Soto quella colona fu messo un grande marmoro per pillastro, lo qual iera stato de’ saraini della zità; e gli saraini non osavano dir niente, perché el signior era molto favorevole ai cristiani. E i saraini dixeano che i voleva a ogni muodo la piera soa, la qual sostenìa la cholona della giexia de’ cristiani. E li cristiani li proferseno grande avere aziò che i la conzedesse. Ma i saraini, voiando che lla chiexia se guastasse, disse che i non volea nì oro nì arzento, se non sollamente la soa piera. E tanto fexe <nowiki><i></nowiki> saraini che ’l figiol de Zigatai, lo qual aveva la signioria, comandò a’ cristiani che de lì a diexe dì la piera fusse renduda. Li cristiani ave gran dolore e non sapeva chome i se doveseno far, azò che ’l cholmo della giexia non chazesse. E quando vene el termene che aveva dado, la cholona, per volontà de Dio, se levò de sula piera ben quatro spane e non tochava de soto niente e stava ferma chomo ella feva dinanzi; e anchora sta chussì, senza che altra cossa la sostegnia. 7j5zk24mjt5s71zhwger0liuand415q Il Milione/039 0 1166 41885 33120 2011-03-03T15:12:43Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XXXIX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/038|CAPITOLO XXXVIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/040|CAPITOLO XL]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XXXIX |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/038|CAPITOLO XXXVIII]] |dopo=[[Il Milione/040|CAPITOLO XL]] }} ;De Charchan, dove abita cristiani e saraini insieme. Charchaan è una provinzia che dura ben sete zornade. La zente serva la leze de Machometo e ’l ge n’è altrosì cristiani nestorini. La tera è sotoposta al nevodo del Grande Chaan, del qual e’ ò dito de sopra. El ge n’è abondanzia de tute cosse, ma el non ve n’è niuna altra cossa de meter in questo libro. of2550n5bvgahxduu4htdoyf8afn1ig Il Milione/040 0 1167 41886 33121 2011-03-03T15:12:44Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XL<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/039|CAPITOLO XXXIX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/041|CAPITOLO XLI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XL |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/039|CAPITOLO XXXIX]] |dopo=[[Il Milione/041|CAPITOLO XLI]] }} ;De Chotan, dove nasie el banbaxio asai. Chotan è una provinzia dentro griego e llevante, ed è longa oto zornate; ed è sotoposta al Grande Chaan e à la leze de Machometo; et ène zitate e chastele asai. La zitade de Cotan è <la> plui nobile zità de quella chontrà. El ge n’è abondanzia de tute cosse: el ge nasie banbaxio asai; e viveno de merchadantie e d’arte; e non èno homeni d’arme. e2xp6fjq9hlwqqibgoro2io3l21ukmp Il Milione/041 0 1168 41887 33122 2011-03-03T15:12:46Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XLI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/040|CAPITOLO XL]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/042|CAPITOLO XLII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XLI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/040|CAPITOLO XL]] |dopo=[[Il Milione/042|CAPITOLO XLII]] }} ;De Pein, hove l’omo può tuor moier s’el sta XX dì fuora della chassa, e lla femena marito. Pien è una pizolla provenzia ch’è llonga zinque zornate ed è dentro griego e levante; ed è sotoposti al Gran Chaan e ànno leze de Machometo. El ge n’è zàade e chastelli asai. La plui nobile zità della provinzia à nome Pien. El g’è un fiume dove se [trova] asai piere prezioxe che èno apellate diaspri e chalzidoni. De vituaria el ge n’è grande abondanzia, e de banbaxio; eli viveno de merchadantie et d’arte. E anchora ve digo che i àno cotal uxanza, che quando l’omo se parte de chaxa per andar in viazo, <e> eli non sa ove i deba rivar né demorar plui de XX dì in suxo, la moier che roman a chaxa, inchontinente chome lui è partito, ’la tuol un altro marito. Et è lizita cossa, sechondo la sua uxanza, che l’omo che va in viazo può tuor moier s’el vuol tuore. La provinzia la qual ò dito de sopra, da Chasar infina a questa, sono tute della Gran Turchia. shpnsyw4j25qwnafyo8d3p3g9n890yw Il Milione/042 0 1169 41888 33123 2011-03-03T15:12:47Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XLII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/041|CAPITOLO XLI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/043|CAPITOLO XLIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XLII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/041|CAPITOLO XLI]] |dopo=[[Il Milione/043|CAPITOLO XLIII]] }} ;De Ciarcian, dove la tera è pur sabion. Ciarcian è una provinzia <ch’>è altrosì della Gran Turchia, <et> è dentro griego e levante. Le zente de questa provinzia à la leze de Machometo; et ène zità e chastelle asai. La zità maistra del regnio è Ciarcian. El ge n’è fiumi che menano diaspri e chalzedonii, e li merchadanti portano quelle piere prezioxe ala provinzia de Chatai e àno gran guadagnio de quelle piere, delle qual el ge n’è in grande abondanzia ed èno molto bone. Tuta questa provinzia è pur sabion. La mazior parte el n’è le aque amare, e avegnia ch’el se ne truova in molti luogi de dolze et de bone. Quando alchuno oste passa per quella contrà, quelli de quella provinzia che èno in luogo dove l’oste passa se parteno tuti chon le moier e chon i fioli e chon le bestie, e vano per lo sabione do o tre zornate a’ luogi dove i sano che se trova aqua e erba. E quando l’oste non vedeno donde i posono eser andadi, per lo sabion per lo qual non par piedega né sentiero, non sano che farsse. Et in quel modo schanpano dai suo’ nemixi. E quando pasano oste d’amixi, i schanpano per quel modo le bestie solamente, perché quelli dell’oste non vuol pagar niente de chossa che i togliano dala zente donde egli passano. E quando l’omo se parte de Ciarcian, el va ben zinque zornate per sabion, là dove è aqua amara e pesima, ma in alchuno luogo se ne trova de bona. 0a7ifvn5z3sg9a5y2hukp8plbdmlhog Il Milione/043 0 1170 41889 33124 2011-03-03T15:12:49Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XLIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/042|CAPITOLO XLII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/044|CAPITOLO XLIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XLIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/042|CAPITOLO XLII]] |dopo=[[Il Milione/044|CAPITOLO XLIV]] }} ;De Lop, dove è uno dexerto che abita demonii che inganano i omeni. Quando l’omo se parte ed è andado quelle zinque zornate, sì trova uno gran dexerto, al’intrar del qual è una gran zità che à nome Lop ed è dentro levante e griego. Questa zità è soto la segnioria del Gran Chaan. Le zente della zità à la lezie de Machometo. Quelli che voleno pasare quel gran dexerto sì se ripossa una setemana in quella zità e refreschano le suo’ bestie; e possa toleno vituaria per uno mexe per si e per suo’ bestie, e passa entro el deserto. E segondo che dixe la giente della chontrà, quel dexerto è sì longo che apena podesse l’omo azonzer al’altro chavo in uno ano; e llà dove l’è plui streto si è briga a pasarlo in uno mexe. Ell è pur montagnie e sabion; e non se trova da manziar. E quando l’omo è andado uno dì e una note, se trova aqua che è bona da ber, ma non ’de averave asai gran zente, mè ne averìa asai ben M homeni, ma non anchor chon le suo’ bestie. E per tuto el deserto va l’omo uno dì e una note ch’el non trova niente ananzi che sse trova aqua da ber. In tre o in quatro luogi se truova aqua salsa e amara, tuta l’altra è bona da ber: truovasse vintioto fiate – [o] in quel chontorno – <aque> buone. Bestie nì oxieli non se truova in quel dexerto perché ’le non ge truova da mangiar. E quando l’omo chavalcha de note per quel dexerto, se alchuno se indromenzasse ch’el rimagnisse drieto dagli altri suo chonpagni, o per altra cossa cha per dormir, e non potesse azonzer i suo’ conpagni, spesse fiate incontra ch’el aldirà trar voxe de demonii che par pur che i sia i suo’ chonpagni, e tal fiata che i demonii chiamano quel homo per nome. E tal fiata i farano desviare in tal maniera che non truova mai i chonpagni et de lui non se alde mai novella. E per questo muodo molti èno persi in quel dexerto. E alchuna fiata olde l’omo, de bel zorno chiaro, voxe di demonii; e tal fiata par che sona instrumenti in aere, e spizialmente tanburli. E a questo modo se passa quel dexerto chon gran paura. qg1tdqh1yv5q9jdg2d1p9lkqhqepi29 Il Milione/044 0 1171 41890 33125 2011-03-03T15:12:51Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XLIV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/043|CAPITOLO XLIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/045|CAPITOLO XLV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XLIV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/043|CAPITOLO XLIII]] |dopo=[[Il Milione/045|CAPITOLO XLV]] }} ;De Fochion, dove i non sotora i morti nì <nowiki><li></nowiki> ardeno se non al tenpo dato per li astrologi. Quando l’omo à pasato quelle XXX zornate de dexerto, el trova una zità che à nome Sachion, la qual è sotoposta al Grande Chaan. E la provinzia à nome Thangoth. Egli sono tuti idolatri, trato arquanti cristiani nestorini e alquanti che àno la leze de Machometo. Queli idolatri àno lenguazio per si e <no> sono marchadanti omeni, ma viveno pur de ricolto della tera. El n’è molti m[one]st<ie>ri che èno tuti pieni de idolle de molte guixe, ai quali fano gran sachrifizio e grande reverenzia. Zaschuno homo che à fi[o], el fa molto notrichare <uno> molto<ne> ad o[no]re delle idolle. E in chavo dell’ano, quando vien la festa delle suo’ idolle, l’omo mena el fiuolo e ’l moltone davanti le idolle e fali grande reverenzia, elo e ’l fiulo. E possa chuoxeno el moltone e meteno la charne davanti dale idolle chon gran riverenzia; e llì <la> lasano tanto ch’elli dixeno so orazione e suo ofizio. E cholui che fa quel sacrifizio priega quelle idolle che lli conserva <e> g[uar]di suo’ fioli. Eli dixeno che lle idolle manzano quella sustanzia de quella charna. E sì se la portano a chaxa o altrove là dove i volleno e fano chongregare tuti li parenti e manzano quela charne chon gran riverenzia e grande allegreza; e poi repone tute le hosse in uno scrignio. E sapiate che tuti quelli che sono idolatri per tuto el mondo, fano ardere i chorpi d’i homeni et delle femene quando i sono morti. E quando i chorpi sono morti, li parenti soi portano quelli chorpi a ardere, e per la via donde die’ eser portato el chorpo fa far i parenti del morto chapane de pertege e d’altri legni, per piuxor luogi, e sì le chuovre de drapi d’oro e de seda. E quando elli zonzeno a quelle chapane, i meteno el corpo in tera a pe’ de quella chapana; e ’li zetano in tera davanti del morto vino e chosse da manzar, e dixeno ch’el fora rezevuto a chotal onore in l’altro mondo. E quando i èno azonti al luogo ove i ’l deno ardere, eli fano fare moneta de charte de papiro grande chome bexanti e fano intaiar in quelle charte omeni e femene e chavali; e tute chosse zetano in lo fuogo e falle arder chon el corpo. E dixeno ch’el averà chotanti servi et serve e chavali e denari in l’altra vita chome èno quelli che èno arsi chol corpo. E quando egli i portano a ardare, tuti i strumenti della tera ge vano inanzi sonando. E quando l’omo è morto, i parenti mandano per i soi astrologi e sì li dixe el mexe, el dì e ll’ora che el naque. E li astrologi fano suo’ inchantamenti e dixeno in qual dì e che ora el die’ eser arso. E tal fiata el fano tegnir in chaxa una setemana e alchuna fiata uno mexe e tal fiata undexe mexi, e li parenti non l’oseraveno portar fuora de chaxa se non quando choloro chomanda. Defina tanto che ’l chorpo sta in chaxa, egli el tien in chotal muodo: eli àno una chassa de tolle grosse ben una spana; e quelle tolle è ben chonzonte insenbre, e lla chassa è tuta depenta. Lì dentro meteno el corpo e serano ben la chassa e sì la chuovreno chon belli drapi; e ’l chorpo achonzano chon spezie, sì ch’el non puza. E defin che ’l chorpo è in chaxa, eli aprestano le tavolle davanti ala chassa ogni dì, e sì ge meteno suxo da manzar sì chome s’el fosse vivo. E disseno che l’anima soa manza de quelle chosse e sta tanto la mensa dinanzi ala cassa quanto uno homo podesse disnar a suo bel axio; e chussì fano a o[gni] dì. Queli indivini dixeno tal fiata ali parenti del morto ch’el non è bon ch’elli el tragano de chaxa per la porta, perché i trovano tal fiata per stella o per altra chaxione che quella porta nonn à bona ventura de quel fato; e sii trazeno de chaxa per altra porta che per la prinzipal, over i fano ronper el muro e tra<r>7llo per quella via. E a questo modo tiene tuti i idolatri del mondo. 2xpdeiinu9zlakknfavczbyrp2iiff7 Il Milione/045 0 1172 41891 33126 2011-03-03T15:12:52Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XLV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/044|CAPITOLO XLIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/046|CAPITOLO XLVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XLV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/044|CAPITOLO XLIV]] |dopo=[[Il Milione/046|CAPITOLO XLVI]] }} ;De Chamul, la provinzia de’ chagozi. Chamul è una provinzia che fo già regniame per si, in la qual è zità e chastelle asai. La maistra zità è dita Chamul. La provinzia è verso maistro intro do deserti; dal’una parte è el gran deserto che ò dito de sopra e dal’altro lato è uno dexerto che dura tre zornate. La zente della chontrà adora le idole e àno lenguazio per si; e viveno de fruti de tera e àno grande abondanzia de vituaria, e sì ne vende ai viandanti che pasano per quella chontrà. Ed è homeni de gran solazo e non atendeno ad altro se non a sonar strumenti e a chantar e balar e solazar. Se alchuno forestiero ge passa per la chontrà e va a chaxa de niuno de lor per albergar, el signior della chaxa lo rezeve volentiera e chomanda ala moier ch’ela sia obediente a quel forestier in tuto ziò ch’el vuol chomandar. E partesse e va a far i suo’ fati in villa e in altro luogo dove el vuol. E la dona tien cholui chome s’el fosse suo marito. Tuti quelli de quella provinzia rezeveno vergongia per suo’ moier, ma non s’el tien per dexenor. Le femene della contrà sono molto bele. Inel tenpo che regniava Mangu Chan, lo qual fo signior de tuti i Tartari, li omeni de Chamul li fono denonziato di questa dischonza chossa. El re i mandò a dir che i non doveseno albergar nesuno forestier plui a quel modo e che i non sostegniseno plui quel dexenor dele suo’ moier. Quando ’li rezevéno el chomandamento, egli forono mo<l>to dolenti e àveno suo chonseglio; e mandò anbasiatori al Gran Chan, e grandi prexenti. E sì ’l pregàno ch’el non dovesse devedar questa chossa, la qual egli e suo’ antezesori avevano senpre servata, peroché, fina tanto che i fano questa chortexia ai forestieri delle suo’ done, le suo’ idolle l’àno tropo per ben e che lor tere àno abondanzia de tuti i beni. Quando Mangu Chaan ave intexe quelle parolle, el disse ai anbasatori: «Dapoi che vui vollé aver questo dexenor e questa vergognia, e vui ve l’abié!»; e sì revochò el chomandamento. E quelli anbasatori tornò a chaxa chon grande alegreza. E anchora mantien quella zentil uxanza per la provinzia. 9466gcpe3lmum7oozq85lfepd0r7bqc Il Milione/046 0 1173 41892 33127 2011-03-03T15:12:55Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XLVI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/045|CAPITOLO XLV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/047|CAPITOLO XLVII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XLVI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/045|CAPITOLO XLV]] |dopo=[[Il Milione/047|CAPITOLO XLVII]] }} ;De Chinguitalis, là dove se trova la salamandra. Chingitalis è una provinzia che è anchora apreso el dexerto dentro tramontana e maistro; ed è longa sedexe zornate; et è sotoposta al Grande Chaan. El ge n’è tre zità e chastelle assai; et ène tre zenerazion de zente: zioè idolatri e cristiani nestorini e quelli ch’à la leze de Machometo. E alle chonfine de questa provinzia verso tramontana è una montagnia in la qual è molte bone vene d’andanicho e de azuro. E sì se ge trova una vena della qual se fa la salamandra; quella salamandra della quale e’ digo non è bestia nì serpente, chome se dixe, ma sì se fa in la maniera che ve dirò. Io avì uno chonpagnio che fo de Turchia che ave nome Zursichar, lo qual iera molto savio homo, e fo tre ani segnior in quella provinzia per lo Grande Chaan a far chavar la salamandra e l’azuro e l’andanicho. Quel mio chonpagnio me disse el fato e io el digo a vui. Quando l’omo à chavato dentro della montagnia de quella vena ò dito, el omo la squarza e meseda insieme, e fa fillo chomo lana. E l’omo la fa sechare e poi la pesta in uno mortaro de chuore. Poi la fa lavare e ro[man]e quelle fille; e la [tera] che se parte de quelle fille se zeta via perché ’l[a] non val niente. Po’ se fa filar quelle fille, le qual pareno lana; e po’ se ’n fa tovaie e drapo, le qual <non> èno bianche, ma se le se mete innel fuogo ardente e lasale una peza, lle tovaie e i drapi deventa bianche chomo neve. E ogni fiada che i prendesse alchuna machia, eli i mete al fuogo e fali bianchi chome neve. In questo modo sta el fato della salamandra, la qual mandò el Gran Chaan al papa perché ’lo la metesse atorno el sudario santo del nostro segnior misier Iesu Cristo benedeto. 7wh71v5v0oksonib2mcmo7w5exhg8n0 Il Milione/047 0 1174 41893 33128 2011-03-03T15:12:58Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XLVII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/046|CAPITOLO XLVI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/048|CAPITOLO XLVIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XLVII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/046|CAPITOLO XLVI]] |dopo=[[Il Milione/048|CAPITOLO XLVIII]] }} ;De Fechur, dove se trova el reobarbaro. Quando l’omo se parte de questa provinzia de Chinguitalis, el va diexe zornade dentro griego e levante. In queste diexe zornate nonn è abitazion niuna se non alchuni luogi. In chavo de diexe zornate, se trova una provinzia ch’è apellata Fechur, in la qual è molte zità e chastelle. La zità maistra è apellata Fechur. El ge n’è cristiani e idolatri e sono sotoposti al Grande Chaan. La grande provinzia gieneral, là dove è questa provinzia de Fechur e lle do altre provinzie che e’ ho dite de sopra, zioè Chamul e Chinguitalis, à nome Tanguett. Per tute le montagnie de questa provinzia se trova el riobarbaro in grande abondanzia, e li merchadanti lo chonprano [lì e] lo porta per tuto el mondo. Elli non fano fare altra merchadantia e non viveno del fruto della tera. 0r1a8tskdmyzk1zhur5pam6yetrkb0i Il Milione/048 0 1175 41894 33129 2011-03-03T15:13:01Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XLVIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/047|CAPITOLO XLVII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/049|CAPITOLO XLIX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XLVIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/047|CAPITOLO XLVII]] |dopo=[[Il Milione/049|CAPITOLO XLIX]] }} ;De Chanpion, là dove l’omo pò aver XXX moier segondo soa lezie. Chanpion è una zità molto grande e nobelle, ed è cho: signorizia tuta la provinzia de Tanguch. La zente adorano le idolle; el ge n’è de quelli ch’à la leze de Machometo e deli cristiani. E àno li cristiani tre giexie molto belle e grande in quela zità. Quelli che adorano le idolle àno molti monestieri e badie segondo suo’ leze. Ed àno molto grande quantità e moltitudine de idolle, ed [à]no de quelle che sono grande diexe passi: ed è tal de llegnio, tal de tera e tal de piera; et sono tute indorade. Questi grandi zaseno e ’l g’è atorno altre idolle pizolle che par che faza riverenzia ale grande. Li religioxi idollatri viveno plui onestamente che non fa l’altra zente, e molti de llor viveno chastamente e guardasse de pechar contra sua leze. Eli àno lunari chusì chome nui avemo li mexi e a questo modo conputano el tenpo del’ano. El g’è tal lunaxone che i non alziderave bestie né oxeli, zinque dì, per cossa del mondo, né no manzirìa charne che fosse morta in quelli zinque dì. E quelli zinque dì viveno plui chastamente cha in tuto l’ano. Questi idolatri posono aver defina a trenta moier e plui, se i àno richeze da zò. E li omeni dàno per dota ale femene bestie, schiavi e moneta sechondo la sua chondizion. La prima moier àno per dreta moier. Se l’omo à moglier che no li piaza, el ge pò dar chonbiado al suo seno. Eli toleno per moier le chuxine e le maregnie. Eli non àno per pechato molti pechati ch’èno dentro da nui <gravi>, ma viveno a muodo <de> bestie. E sapiate che misier Nicolò e misier Mafio e io, Marcho, stesemo in questa zità de Chanpion zinque ani per nostri fati. Quando l’omo se parte dala zità de Chanpion, el chavalcha dodexe zornate e trova una zità che à nome Ocina, ch’è in chavo del dexerto de sabion, verso tramontana; et è dela provinzia de Tangut. Et èno idolatri. Ed àno gamelli e bestiami assai. El ge nasie falconi l[ener]i e sacri in gran moltitudine et èno molto boni. Eli non fano marchadantia, ma viveno de fruto de tera e de bestiame. In questa zità tuò i viandanti vituaria per quaranta dì, ché, quando l’omo se parte de questa zità, el chavalcha quaranta zornate per uno diserto, lo qual è verso tramontana, in lo qual nonn è abitazion nì erba e ’l <non> ge abita zente, se non l’instate, in le montagnie e in valle de deserto. Se ge trova bestie salvadege asai e axeni salvadegi in gran abondanzia; el n’è molti pini. In le fin de questo dexerto, in chavo de quaranta zornate, truova l’omo la zità de Caroccoran – et è verso tramontana –, in la qual fo fato fugire el primo signior che ave mai i Tartari de soa zente. 3wi96w7ucswdq18yingoew29usgdvsr Il Milione/049 0 1176 41895 33130 2011-03-03T15:13:02Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XLIX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/048|CAPITOLO XLVIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/050|CAPITOLO L]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XLIX |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/048|CAPITOLO XLVIII]] |dopo=[[Il Milione/050|CAPITOLO L]] }} ;Chome li Tartari fexeno signior primieramente <uno> de soa zente. Hor avete intexo e udito de molte provinzie e regniami e zitade. Hora ve voglio chontar del Gran Chaan, signior d’i Tartari, chome el fo fato inprimamente e qual fu la chaxion della soa signioria; e diròve de soa chondizion e de tuti i Tartari. Ell è verità che lli Tartari inprimamente abitàno in le chontrate <de tramontana>, ove era grandenisime pianure in le qual non è hora abitazion nesuna, né de zità né de chastelle, se non ch’el gi è boni pàscholi e grandi fiumi e aque asai. E lì abitavano li Tartari e non avevano signior, ma davano trabuto a uno grande segniore che era apellato in soa lengua Mochan, che è a dire in nostra lengua ’Prete Zane’, del qual parla tuto el mondo. Or avene che i moltiplichò sì che Prete Zane ave paura che i non gli nosiesse et esser chontra lui. E mandòge soi baroni e volseli partire da insieme e desparzerli, aziò che i aveseno menor possanza. Li Tartari l’aveno molto per mal, unde egli se chongregò tuti insieme e partìsse de quella chontrà e andò per dexerti verso tramontana in tal contrate che i non avevano paura de Prete Zane. E deliberòno insieme de non obedire et de non rendere trabuto al Prete Zane. E in quel muodo e in quelle contrà steteno pluxor ani in luogo seguro. ntpqbb0mqe077pxxyrdavbs7ujja13a Il Milione/050 0 1177 41896 33131 2011-03-03T15:13:04Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO L<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/049|CAPITOLO XLIX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/051|CAPITOLO LI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO L |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/049|CAPITOLO XLIX]] |dopo=[[Il Milione/051|CAPITOLO LI]] }} ;Chome el signior d’i Tartari se volse aparentar chon Prete Zane. Quando egli furono stati chusì uno gran tenpo, egli elleseno per so re uno de sua zente che aveva nome Chinchis, lo qual iera savio, pro’ e homo de gran valore; e questo fo ano domini MCLXXXVII. Quando el fo coronato, tuti i Tartari che erano sparti per diverse chontrate vene a llui e fexeli reverenzia e obedienzia sì chome a suo signior. E llui sape mantegnir franchamente la signioria. E quando Chinchis vide ch’el aveva chotanta zente, el fè’ armare e aparechiare tuta la soa zente, la qual iera grandenisima quantità oltra muodo, e andò chonquistando tere; e in pochi ani el chonquistò otto provinzie. E quando el chonquistava alchuna tera, el non lasava far malle ad alchuno e non lasava tuor ad alchuno niente del suo, ma donava a queli ch’el conquistava, sì che egli andavano siego chonquistando dele altre tere. E fazeva tropo bona segnioria, unde el iera amado da tuta zente. E fatosse chusì grande segniore, el volse far parentado con Prete Zane e mandòli a domandar per suo’ anbasiatori sua figliuola per moglier; e questo fo ano domini MCC. El Prete Zane li respoxe molto vilanamente, e disse che egli dixeseno a Chinchis che el convegniva ch’elo ’l metesse a mala morte peroché ’l iera rebello del suo segnior et perché ’l iera stato sì ardito ch’el aveva domandà soa figliola. E li anbasiatori tornò a Chinchis, e diselli queste cosse per ordine. 05nq2njw6uqzmtfowyvk68g7feevexn Il Milione/051 0 1178 41897 33132 2011-03-03T15:13:06Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/050|CAPITOLO L]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/052|CAPITOLO LII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/050|CAPITOLO L]] |dopo=[[Il Milione/052|CAPITOLO LII]] }} ;Chome Chinchis Chaan feze oste contra Prete Zane per la risposta i reportà i suo' anbasiatori. Quando Chinchis ave intexo chome el Prete Zane sparlasse de llui chusì vilanamente e chon tante menaze, e chome 'lo l'aveva apellato servo e rebello, disse ch'el convegniva vendegarse duramente de sì fata inzuria. Et feze grandenisimo aparechiamento de zente e mandò a dire al Prete Zane ch'el se defendesse, ché 'l voleva andar a trovarlo suxo el suo tereno. El Prete Zane se ne feze gran befe, perché el dixeva che i Tartari non era homeni d'arme, ma per tuto ziò el fexe el suo aparechiamento grande per andar chontra Chinchis. E Chinchis vene con tuta soa zente in uno piano che è apelato Tanduch, che era nel tereno de Prete Zane, e lì messe suo chanpo. Questa moltitudine de zente era sì grande ch'el non se podeva sapere el numero de' chavalieri e de' pedoni, ché tropo erano in tuto. msjvt49ye492jvirqgqd14jfxc2845a Il Milione/052 0 1179 41898 33133 2011-03-03T15:13:07Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/051|CAPITOLO LI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/053|CAPITOLO LIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/051|CAPITOLO LI]] |dopo=[[Il Milione/053|CAPITOLO LIII]] }} ;Chome Prete Zane fu morto e schonfito. Quando el Prete Zane ave intexo che Chinchis era achanpado innel piano de Tanduch, el vi andò con tuta la soa zente in lo piano e messe el chanpo a vinti meglia. E Chinchis dimandò i astrologi che gli dixesseno chi doveva aver la vitoria. I astrolegi prendéno una chana e sfessella per mezo, e messe tuti do i pezi in tera uno pocho lonzi l'un dal'altro; e al'uno pezo messe nome Chinchis e al'altro Prete Zane; e disse a Chinchis: «Nui faremo nostri inchantamenti e l'una chana salterà suxo l'altra. Se la vostra salterà sora quella de Prete Zane, nui averemo la vitoria; e sse la soa salterà sopra la vostra, lui averà vitoria». E [a vedere] queste cosse era molta zente. E quando egli ave leto uno gran pezo sui suo' libri, la chana de Chinchis saltò suxo quella de Prete Zane, unde Chinchis e la soa zente fo molto chonfortà. Pasando do dì, l'una parte e l'altra fo insieme a chanpo e tolsse la bataglia forte e dura. E gran dalmazio rezevé una parte e l'altra, perché el ge morì molta zente. Ma ala fin Chinchis ave la vitoria e 'l Prete Zane fo morto. Chinchis andò conquistando le tere soe e lo regniame. Chinchis Chane, dapo' la morte de Prete Zane, stete vivo sie ani; e in questi sìe anni chonquistò molte provinzie. E in chavo de sìe ani, siando in oste contra uno chastello che à nome Chaangu e dando bataia a quel chastelo, el fo ferito en uno zenochio de una saita e morì. Dela soa morte ne fo grandenisimo dano, perché 'l iera segnior de gran valor. 6uteyv5mnpjhpbiaa5b4npq681wn35v Il Milione/053 0 1180 41899 33134 2011-03-03T15:13:08Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/052|CAPITOLO LII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/054|CAPITOLO LIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/052|CAPITOLO LII]] |dopo=[[Il Milione/054|CAPITOLO LIV]] }} ;Della morte de Mongu Chaan. Dapuo' la morte de Chinchis fo segnior d'i Tartari Chui Chaan, lo terzo segnior ave nome Bachui Chaan, lo quarto <...> e llo quinto Mongu Chaan, lo sexto Chublai Chaan, el qual regnia mo', e questo sollo à plui posanza che non ave tuti i altri zinque. E sapiate per zerto che tuti l'inperatori e re de' cristiani e de' seraini nonn à tanta posanza nì chusì grande segnioria dentro tuti chusì chome à Chublai solo; e questo ve mostrerà el nostro libro veramente. Tuti i Grandi Chaan, queli che sono desexi de Chinchis Chaan, èno portati a sepelire a una montagnia molto granda, la qual è apelata Alchai. E se 'l Grande Chaan morisse zento zornate lonzi da quella montagnia, sì firave portato el suo chorpo a sepellire a quella montagnia. Quando el corpo del Gran Chaan fì portà alla montagnia, quelli che achonpagniano el corpo alzide tuta la zente che incontrano in la via, e dixe: «Andate a servir al nostro segnior in l'altro mondo». E àno questa chredenza: che tuti quelli che i alzideno vadano ad achonpagniar e a servir el Gran Chaan in l'altra vita. E questa medexima cossa fano d'i chavali che i trovano in la via, e dixeno che i à tanti chavali in l'altro mondo; e alzideno altrosì i mior chavali che aveva el segnior. Per questa chaxion, quando morì Mongu Chan, el fo morti plui de vintimilia omeni che fono incontradi per la via quando fo portà el so corpo ala montagnia. cyhvdeackxkfstmhwfjoscds2jcypxd Il Milione/054 0 1181 41900 33135 2011-03-03T15:13:11Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LIV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/053|CAPITOLO LIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/055|CAPITOLO LV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LIV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/053|CAPITOLO LIII]] |dopo=[[Il Milione/055|CAPITOLO LV]] }} ;Della vita e maniera de' Tartari. Li Tartari demorano l'inverno al piano, in luogi chaldi, là ove i trova erba per soe bestie. L'instade stano in montagnia in luogi fredi, in valle, ove i trovano boschi e pàscholi. I fano chaxe de legnio chome serave pertege e stange, e sono choverte de feltre e sono retonde; e portale siego là ho' 'li vano, ed èno sì ordenatamente ligate le stange insieme che i lle posono portar lievemente. Tute le fiate che i drezano quelle soe tende, la porta èno verso mezodì. Egli àno char<e>te choverte de feltre negro, el qual è sì bon e sì ben chonzo che, s'el piove tuto el dì sula char<e>ta, el non se bagnia chossa che sia soto quella choverta del feltro. Queste choverte fino trate per bon chamelli e suxo portano le moier e figlioli. Le done d'i Tartari chonprano e vendeno tute quelle cosse che bixognia ala fameglia. Li mariti non se intrometeno se non de chazare et de oxelare e de' fati de bataglia e de guera. Egli viveno de charne e de late e de venaxion; e manzano rati de faraone, d'i qual è grande abondanzia. In quella pianura manzano charne de chavalo e de chane, beveno late de zumente e manzano de tute charne. Egli se guardano molto che per cossa del mondo l'uno non farave inzuria né vilania al'altro de soa moier; e àno per tropo gran male e per pesima cossa ch'i atendesse a moier d'altri. Le femene soe sono bone e liale verso i suo' mariti; e sono molto lavorente femene e fano tropo ben quel che li bexognia ala masaria de chaxa. Zaschuno Tartaro può aver quante moier el vuol, segondo soa uxanza, purché 'lo i possa far le spexe. E sono fadigente femene e guardano ben li mariti dale spexe soe. L'omo dà dota ala madre de soa moier, e lla femena che se marita non dà niente al marito per dota. Egli àno la prima moglier per plui veraxia cha le altre. Egli àno plui figlioli che altra zente per chaxion che i àno chotante moier. Egli toleno le chuxine per moglier e, quando el padre è morto, el <maor> figlio tuò la moglier del padre per soa moglier, purché 'la non sia so madre. E quando el fradelo è morto, l'altro fradelo che roman tuò so chugniada per moier. E quando i menano moglier i fano gran noze. do5i3wecdxk7sqhrrfmzcuj0zh2qmrg Il Milione/055 0 1182 41901 33136 2011-03-03T15:13:12Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/054|CAPITOLO LIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/056|CAPITOLO LVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/054|CAPITOLO LIV]] |dopo=[[Il Milione/056|CAPITOLO LVI]] }} ;Della leze d'i Tartari; et de molte altre cosse. Le leze de' Tartari è tale: egli àno uno dio ch'è apelato Nacigai e dixeno ch'ell è dio tereno, lo quale à chura de' lor figliuoli e bestie e biave. A quel dio i fano gran reverenzia, e zaschaduno tien quel dio in chaxa soa. E fano questo dio de feltre o d'altro pano. La moier meteno da lato sinestro e 'l figlio dinanzi, e fali grande onore. Quando egli vano a mangiare, eli tolgono della charne grassa e onzeno la bocha al so dio e ala moier e al figlio, e po' sparzene del boion e del brodo per la tera de fuora della chaxa, e dichono che 'l suo dio e lla soa fameglia à la soa parte. E possa manzano e beveno late de zumente, e chonzalo in tal modo ch'el par pur vino biancho: ed è molto bon a bevere, ed è apelato in soa lingua charanis. Li richi omeni se vesteno de drapi d'oro e de seta e uxano riche pelle de zebelini e armelini e de vari e volpe. Le suo' arme sono molto belle e grande e de gran valor; le arme suo sono archi, spade e maze, ma plui s'aitano d'archi cha d'altre arme, perché sono tropo boni archatori. Indoso portano arme de chuoro choto molto forte; e sono molto valenti in bataia e durano plui dexaxio, quando el bixognia, cha altra zente. Egli stano ben uno mexe che i non manzano altra vivanda se non late de zumenta e charne de venaxione che i vano prendando. Li suo' chavali paseno del'erba che i trovano: e non bixognia che i portano né feno né paia ne òrzo. Quando el bixognia, i stano tuta note a chavalo armati, e 'l chaval va tuta fiata pasando del'erba. Egli sono quella zente che meglio vive in ogni locho e che plui dura fatiga e dexaxio e chon menor spexe, e sono i migliori da chonquistar tere che zente del mondo. Quando el Gran Segnior d'i Tartari va in oste, à chon lui zentomillia homeni a chavalo et observa questo modo: ell aleze <uno homo> per chapetanio a hogni diexe e a ogni zento e a ogni mille e a ogni diexemillia, <nowiki><sì che></nowiki> non à el signior se non diexe chonseglieri. Chusì fa quello ch'è chonseglier del signior di diexemilia e de mille o di zento. E quando el signior di zentomilia vuol mandar mille omeni per alchuna chaxione in alchun luogo, el chomanda a uno d'i chapetanii de diexemilia che i dia mille omeni della soa zente, e quel capetanio de diexemillia chomanda a zaschadun capetanio de mille che i dia zento homeni, e zaschadun capetanio de zento chomanda a zaschadun capetanio de diexe che i dia uno homo, sì che in questo modo à mille omeni. E vano questa cossa sì per ordine che zaschuno sa quando i vien la volta, e zaschaduno obedisse incontinente al suo capetanio tuto ziò ch'el chomanda. Ni nonn è zente del mondo che sia chusì obediente al suo signior chome è i Tartari. Quando l'oste va per alchuna chontrà, i mandano senpre zente da' ladi del'oste, e davanti e da driedo e da tuti i lati. E da zaschuna parte mandano zento homeni per reguardo, aziò che l'oste non possa esser arsaltato da niuna parte perché i non senteno per tenpo. Quando l'oste die' andar [longa vi]a, egli nòn portano niente de suo' arnixe se non una pizolla tenda dove egli stano soto quando el piove. E zaschaduno à do botazi de chuoro dove i meteno la late che i beveno; e porta zaschaduno una pizola pigniata, là dove i chuoxe la charne. Quando bixognia d'andar una grande via in freza, egli chavalchano ben diexe zornate che i non manzano de choto, ma àno late siego, ch'è saldo chome pasta. E de quel late meteno in l'aqua e tanto lo menano ch'el se disfa, e poi el beveno. Anchora, quando el bixognia, <l'omo> salasa el suo chavalo e 'l beve el sangue. Quando i vano in bataglia con i suoi inimixi, s'egli àno el pizore, egli non àno vergognia nisuna. Quando egli fuzeno, senpre vano saitando verso i nimixi che vi vano drieto, sì che i chonbateno fuzendo. E a questo modo i chonduxeno i nemixi soi ove i vogliono, e fano gran dano ai nimixi chon quelle saite. E àno sì uxati i suo' chavali che i se volzeno lievemente quando i voleno, sì che spesse fiate i nemixi se chredeno aver [vin]to che i àno perduto. In questa maniera àno già schonfiti molta zente. Queste è le chostume e lle uxanze de' Tartari, ma sì ve digo che i sono molto abastardadi: ché queli che abitano in locho, tal hano la maniera d'idolatri de quele chontrate e àno la soa leze e uxanza; e quelli che uxano a levante àno el modo de' saraini. Egli fano iustizia in questo modo: quando alchuno à involato alchuna pizola cossa per la qual el non deba perder la persona, gli fì da' dalla segnioria sete bastonate, over dixesete, over vintisete, over trentasete, over quarantasete. Per questo numero vano per infina a zento e sete, chresiando senpre diexe, segondo che rechiede la cholpa. Piuxor vien morti da queste bastonate. E se l'omo invola chavalo o altra cossa per la qual el debia morir, el vien tronchato in traverso con una spada. Ben è vero che s'el può e voia pagare diexe a tanto chome l'à involato, el pò ben schanpar. Zaschaduno che à bestie grosse chomo è chavali e sufiziente bovi, egli i bolla chon le bolle del signior, e lasale andar a pasier: senpre è guardate da uno homo. E quando le bestie è ricolte a chaxa, se 'l signior trova dentro le suo' bestie alchuna che non abia el suo segnio, el la rende inchontanente a chollui de chi 'la è. Li berbixi et li moltoni e gli bechi fano egli ben guardar agli pastori. Le lor bestie sono grande, grosse e belle oltra muodo. Anchora àno i Tartari una uxanza chusì strania: quando è morto uno figliuol pizolo ad uno homo, che non avesse avuto moier, e a uno altro è morta la figliola, che non avesse avuto marito, li parenti del mamolo e della mamolla fano parentà insieme de quelli morti sì chome i fosseno vivi. E fano charte e instrumenti chome 'li chonsenteno e vuol che queli do morti abia matrimonio insieme. E quando la charta è scrita, egli la ardeno e dixeno che el fumo che va in aere va a quelli do in l'altra vita e che i se tien per marido e moier in l'altro mondo. E fano gran noze e sparzeno quelle +noze+ za e llà, e dixeno que 'l vano a' suo' figlioli in l'altra vita. Anchora fano depenzer in charte uno mamolo e una mamola a semeglia de quelli do morti, e fano depenzer chavali, drapi e denari e arnixe, e poi fano ardere quelle charte e dixeno che quelli do àno quelle cose veramente in l'altra vita. E fate quelle chosse, i parenti de queli do morti se tien parenti chusì chome se quelli do morti fosseno vivi. eu4bak7ft53lenrrzjlq3j59r00drwo Il Milione/056 0 1183 41902 33137 2011-03-03T15:13:14Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LVI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/055|CAPITOLO LV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/057|CAPITOLO LVII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LVI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/055|CAPITOLO LV]] |dopo=[[Il Milione/057|CAPITOLO LVII]] }} ;De Metrit, ove se chavalcha i zervi. Quando l'omo se parte da Chorochoran e de Allai, là ove se sepelisse quelli della chaxa del Grande Chaan, el va per tramontana per una contrà ch'è apellata el piano de Barga e dura ben quaranta zornate. La zente della contrà sono apellati Metrit e sono salvadega zente; egli viveno de bestiame e lla mazior parte manzano zervi; anchor ve digo che i chavalchano i zervi. Egli sono sotoposti al Grande Chaan e àno chostumi d'i Tartari; e non àno biava nì vino. L'instade àno venaxion de bestie e de oxelli assai, ma l'inverno nonn è nesuna bestia nì oxello per gran fredura che v'è. E quando l'omo è andado quelle quaranta zornade, el truova el Mar Ozian. E lì è montagnie, là <o'> se trova asai falchoni pellegrini; egli àno i soi nidi in quelle montagnie; non <ge> abita homo, nì bestia, nì oxello se non solamente falchoni pellegrini e un'altra gienerazione d'oxieli ch'àno nome bargolai. De questi oxieli pasieno questi falchoni; egli sono grandi chome perdixe e àno i pie' chome papagali e volano molto. Quando el Gran Chaan vuol de quelli falconi, el manda a quelle montagnie. In le ixolle ch'è in quel mar nasieno i chafarchi in grande abondanzia e 'l Gran Chaan se ne fa adar quanti el vuol. Sono intendenti che lli clerfachi ch'èno portadi de tera de' cristiani in Tartaria n'è portadi al Grande Chaan, perché n'è grande abondanzia in quelle ixolle, ma egli sono portati al Tartaro dell Levante e a quella zente. Anchora ve digo veramente che queste ixolle, delle quale ve n'ò dito de sopra, è tanto verso tramontana che lla stella tramontana remane alchuna chossa verso mezodì. skmhbqe1kd6dkd9qnwr0topxre5ijv3 Il Milione/057 0 1184 41903 33138 2011-03-03T15:13:15Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LVII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/056|CAPITOLO LVI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/058|CAPITOLO LVIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LVII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/056|CAPITOLO LVI]] |dopo=[[Il Milione/058|CAPITOLO LVIII]] }} ;De Gagni, dove è i buò grandi come elifanti. Dito ve ò delle provinzie de tramontana al Mar Oziano, hora ve voglio dir d'altre provinzie defin ala chontrà dove abita el Grande Chaan; e paseremo per la contrà de Chanpion, della qual ò fato menzion de sopra. Quando l'omo se parte de Chanpion, el va per una contrà ben zinque zornate; in quella contrà se alde parlar dì e note i spiriti piuxor fiate. Dentro queste zinque zornate verso levante, se trova uno regniame che è apellato Ergul, ed è della signioria del Grande Chaan; et è della provinzia de Tangut, la quale à piuxor regniami. La zente della contrà è de tre zenerazion: el ve n'è cristiani nestorini e idolatri e che àno la leze de Machometo. El n'è zità asai; la zità maistra è Chugievil. De questa zità verso sirocho se trova una zità ch'è apellata Singui; ed ène lì chastele asai, et è sotoposta al Gran Chaan. Et sono idolatri, e 'l n'è cristiani e de quelli à la leze de Machometo. El ge n'è buò salvadegi che èno grandi chome elinfanti, et sono molto boni e belli da veder, et sono tuti peloxi sul naxo et sul dosso; et sono bianchi e negri, e 'l pello è bon e longo tre spane. E de questi cussì fati sono alchuni che n'àno demestegi, e queli domestegi portano gran pexo e lavorano la tera, e fano molto gran lavorare per la gran forza che i àno. In questa contrà è el mior muschio che sia al mondo. Ell è una bestia della qualità d'una gata, e à pello chome zervo molto grosso; e i pie' chome gata, e à quatro denti, do de sopra et do de soto, e i denti longi ben tre dedi e sono molto sotill; et è molto bella bestiolla. El se ge trova soto el chorpo, a pe' del bonigolo dentro charne e pelle, una postiema de sangue: quella se taia fuora con tuta la pelle, e quelo sangue è muschio, del qual ge n'è chusì grande odore. De queste bestie gi n'è grande abondanzia. In quella contrà la zente vive de arte e de merchadantia, e àno abondanzia de biava. La provinzia è longa vintizinque zornade. El ge n'è faxiani ch'è de grandeza de quelli de nostra contrà do a tanto grandi, e àno la coda plui de diexe spane, o nuove, o oto, o sete almeno. Anchora ve n'è faxiani ch'è de grandeza de queli dele nostre chontrà; et ène oxieli chon molte belle pene e molto ben coloride. La zente de questa contrà sono grassi e àno piziol naxo e chavelli negri, et àno barba che à se non arquanti pelli dentro. 0kysz7ggx356vdwokkc62aapujm7oyw Il Milione/058 0 1185 41904 33139 2011-03-03T15:13:17Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LVIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/057|CAPITOLO LVII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/059|CAPITOLO LIX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LVIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/057|CAPITOLO LVII]] |dopo=[[Il Milione/059|CAPITOLO LIX]] }} ;D'Egringaia, dove se fa i zanbelloti. Quando l'omo se parte de Erguul e 'l va verso levante oto zornate, el trova una provinzia che à nome Egrigaia, in la qual è zitade e chastelle. Entri in la provinzia de Tangut; la zità maistra à nome Galaci. La zente adora uno dio, e sì nde n'è saraini asai e cristiani nestorini. Et èno soto el Gran Chaan. In questa zitade se fano i zanbelloti de pello de ganbeli plui belli, che someglia li nostri; e fano el fillo dela lana biancha che par veluto biancho; e signiori grandi ne portano per tuto el paixe del Grande Chaan. kfwud9gyxfvy6l7scum480b9sgvvg03 Il Milione/059 0 1186 41905 33140 2011-03-03T15:13:19Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LIX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/058|CAPITOLO LVIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/060|CAPITOLO LX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LIX |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/058|CAPITOLO LVIII]] |dopo=[[Il Milione/060|CAPITOLO LX]] }} ;De Ciachamaor, dove se truova de zinque mainiere de grue; et altre cosse. Se l'omo se parte de Erguul, andando verso griego e levante, el entra in le tere del Prete Zane, e poi entra in la provinzia de Tenduch, dove è zità e chastelle asai; et è soto el Gran Chaan. La maistra zità è apelata Tenduch. In questa provinzia [s]i [è] re l'uno del parentado del Prete Zane, et è anchora apelato Prete Zane, et è suo nome proprio <Iorzo>. El tien la tera per el Grande Chaan, ma non tuta quella che tegniva Prete Zane, ma alchuna parte de quella. I Grandi Chaan àno d'ognora mantegniù parentà chon lui – el re de quella contrà –, dapoi ch'è morto el gran Prete Zane, e àno senpre dado de suo' figlie a quel<nowiki><i></nowiki> ch'àn re[gn]ato in quella contrà. E in questa s'atruova la piera dove se fa l'azuro; et ène asai azuro molto bon. El ge n'è zanbeloti de pello de ganbeli molto boni. E viveno de bestie et de fruto de tera; e 'l ge n'è arquante arte e merchadantie. La mazior parte della zente èno cristiani, e questi signiorizano la chontrà, ma el ge n'è anchora de quelli che adorano le idolle et de quelli che adorano Machometo. E anchora ve n'è una zente ch'è apellata Argon, ch'è a dir in nostra lengua 'griarsemaoli', perché i è nati d'una zenerazion de zente, zioè de quelli de Tenduch che adorano Machometo. Questi sono i più belli omeni e plui sani e plui merchadanti che siano in quella contrà. In quella provinzia fo la sedia de Prete Zane quando el signiorizava la Tartaria e tute le grande provinzie e signiorie d'atorno; e ancora ge demora tuti quelli ch'è desexi de lui. Questo re Iorzo, del quale e' ho dito, è 'l sesto signior dapuo' el grande Prete Zane. Questo luogo è quello che nui apellemo Ozi Magonia; elli dixeno Ung e Mongul; e in Mongul demorano i Tartari. Quando l'omo à chavalchato per questa provinzia sete zornate per levante, el trova zità e chastelle asai, in le qual è molti idolatri e che àno la leze de Machometo, et ène cristiani nestorini; e viveno de merchadantie e d'arte. Lì se lavora <drapi> d'oro et de seta e de molte guixe. I èno sotoposti al Grande Chaan. El ge n'è una zità ch'è dita Sindatui, in la quale se fa tute arnixe e l'arme che bixognia al'oste. In le montagnie de questa provinzia, in le quale era molte bone arzetiera, in le quale se truova arzento asai – e à nome Idolffo quel luogo –, el ge n'è venaxion e chazaxion asai de bestie e de oxelli. E quando l'omo se parte de questa zità e 'l chavalcha inanzi tre zornade, el truova una zità che à nome Ciagunor, in la quale è molto bel palaxio e grande, ch'è del Grande Chaan, innel qual el dimora quando el vien in questa zità, e 'l ge sta volentiera, perché el ge n'è lagi e aqua asai. Là el truova zexani, grue, faxiani e pernixe asai, e altri oxielli de molte guixe. E l<ì>, perché el n'è molte bone oxelaxione, el ge sta volentiera e oxella chon i grifalchi e chon li falchoni. El ge n'è de zinque maniere <de> grue: la prima è tute negre chome chorvi e sono molto grande; la segonda è tute bianche, le ale èno molto belle, ché 'le à le pene tute piene de ochi retondi, a muodo ch'è le pene d'i pavoni, et è de cholor d'oro molto respiendente; la terza è della maniera delle nostre; la quarta sono pizolle e àno le suo' pene vermele e negre, et è molto belle; la quinta è tute grixe e àno el collo vermeio e negro, molto ben fato, et sono grandenisime. Apresso de questa zità è una valle in la qualle el Gran Chaan à fato fare molte chaxe pizolle, in le qual el fa tegnir grandisima quantitade de pernixe, e fa star piuxor homeni ala guardia de quelle pernixe, e quando el ne vuole el ge n'à in grande abondanzia. oj7pp6gqjd2x65if9atpoy4u0jfgi9w Il Milione/060 0 1187 41906 33141 2011-03-03T15:13:20Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/059|CAPITOLO LIX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/061|CAPITOLO LXI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LX |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/059|CAPITOLO LIX]] |dopo=[[Il Milione/061|CAPITOLO LXI]] }} ;De Cianedai, dove si sfendeno le chane e sì sse chuovre le chaxe. L'omo, quando el se parte de questa zità e 'l va tre zornade dentro tramontana e griego, el truova una zità che à nome Chiantai, la qual fè' far questo Chublai del qual se dixe in questo libro. In questa zità è uno grandenisimo palazo de marmoro e de piere vive. Le sale e lle chamere sono tute lavorade a oro, et èno nobelisima cossa da veder. Apresso questo palazo è uno muro ch'à fato far el Gran Chaan, che volze atorno ben quindexe meglia, dentro del qual muro è fontane e fiumi e pradarie assai. El Grande Chaan tien dentro bestie de tute maniere: zervi, daini, chavrioli, per dar a manzar ai grifalchi e ali falconi ch'ello tien in muda. In quelo luogo ve n'è plui de duxento grifalchi ala fiata e altri tanti falchoni, e lui medeximo i va a veder ogni setemana una fiata. E piuxor fiate, quando el chavalcha per questa pradaria ch'è torniata de quel muro, el mena siego un leopardo sula gropa del suo chavalo e, quando el vuol, el lo lassa a zervo o chavriol e fa dar ai grifalchi e ai falconi la bestia ch'è prexa; e per questo modo se va solazando quando li piaxe. Anchora sapiate che in mezo el luogo de quella pradaria à el Grande Chaan una chaxa granda che è tuta de chane, et è tuta dorada dentro e llavorata et depenta dellichadamente. E lla chovertura tuta de rame: e sì fortemente e sì ben intrigada <che aqua non ge pò noxer>. E sapié che quelle chane sono grosse plui de tre spane e longe plui de diexe infina a quindexe passa. El se taia el nodo e po' se sfende per mezo, e zaschadun de chotal copi àno choperte le chaxe, e sono boni. E perché le cha[n]e n'è chusì grande e grosse, el se pò ben far chaxe. E de queste chane la grande chaxa del Gran Chaan, ch'è in mezo de quella pradaria, è fata; et è sì ordenadamente chonposta insieme che lla si pò desfar e far quando egli vuoleno, e ha se liga e sostiene chon plui de duxento chorde de seda. El Gran Chaan demora tre mexi del'ano là, zioè zugnio, lugio et avosto, inperoché lla chontrà è molto tenperata e 'l non v'è grande chaldo. E questa cha' sta in pie' queli tre mexi e tuto l'altro tenpo sta desfata, per esser chussì ordenada chome ò dito de sopra. Quando è li vintioto d'avosto, lo Grande Chaan se parte in quel dì de questa zità e de questo palazo, e 'l fa quel dì el sachrifizio de late, segondo che dixe el magi del Gran Chaan ch'el die' far in cotal dì, aziò che li suo' domenedii li salveno e guardano tute le suo' chosse: e homeni e femene e bestie e hoxeli e biave e tute altre cosse, ché lui à una grandenisima quantità de chavali e ben diexemilia zumente tute bianche senza alchuno altro colore, chome è i chavali. Del late de queste zumente non beve nesuno se non el Grande Chaan e queli che sono de quella caxa inperialle e una zente che è apelata Oriach – questo onore e questo privilegio dè' Chinchis Chaan [a] quella zente. Quando el Grande Chaan è zonto a quel luogo, là dove se die' far quel sacrifizio, el sparze de quel late in l'aiere et per la tera, e dixe queli suo' maistri che i spiriti e idolle beveno de quel late, e per questo sachrifizio chonservano le suo' chosse del signior sì chome ò dito de sopra. E questo se fa ogni ano a dì vintioto avosto Anchora ve digo che quando queli chavali bianchi e quelle zumente paseno alla chanpagnia, e paseno per alchuna via donde voglia pasar alchuno homo, le zente g'àno sì grande reverenzia che niuno passerave fina a tanto che tute quelle bestie non aveseno pasato. Anchora el Gran Chaan à soi ministri e inchantatori che fano per arte de diavoli spesse fiate che mal tenpo nonn è sora el palazo del Gran Chaan, e spesse fiate che siando bel tenpo che le nuvole e 'l rio tenpo <...> sopra quel palaxio. E fano credere questi incantatori alla zente che ziò è <per> grande soa san<t>ità o per vertù de quel dio. Quelli de questa contrà àno chotal uxanza: che quando uno homo è zudegato a morte per la signioria, egli togliono el corpo et sì lo chuoxeno e sì 'l manzano; ma se l'omo muor per so mal egli non lo mangiano. Anchora de questi inchantatori d'i qual ò dito de sopra: fano spesse fiate per arte de demonii che quando el Grande Chaan sede a tavolla in la soa gran salla, e lle cope chon le qual el beve sono almeno lonzi dala soa tavola ben diexe braza, elle se lieva per arte de diavoli senza che homo le tocha, e sì sse mete suxo la tavolla del Gran Chaan signior. Quando se de' fa<r la festa de>le idole <de> questi inchantadori, eli domandano [a]l Grande Chaan per far i soi sachrifizii moltoni che abiano el chollo negro e inzenso e legnio d'aloe, aziò che 'l sachrifizio sia hodorificho. E lui li fa dar tuto quel ch'i domanda, azò che le idolle diebano conservar le suo' biave e lle bestie e li fruti della tera. E quando 'li àno queste chosse, i chuoxeno l[a] charne e la mete chusì chota dananzi dalle idolle, e sparze in l'aiere del'aqua dov'è chota la charne, e dixeno che le idolle àno la soa parte. I fano a zaschaduno idollo <per si la soa festa, come nui femo ali nostri santi, e zaschaduno idollo> à 'l so nome. E àno molti monestieri de idolle; e in quella chontrà è uno monestier ch'è grande quanto una pichola zità, lo qual à ben doamillia monexi segondo la sua uxanza. E questi munexi si vesteno plui honestamente del mondo, e porta raxo el chavo e lla barba, e fano alle suo' feste gran chanti e grandenisime luminarie. Dentro li religioxi de questa chontrà è grande deferenzia, ché ll'è de quelli che àno de molte moier et de queli che viveno in gran chastitate. E non manzano se no semola in pasta chon aqua chalda, e zunano; e vano vestidi de negro e de biancho, e portano vestimente de chanavazo; e zaxeno suxo pani aspri e durisimi, e fano vita molto aspra per amor delle suo' idolle. Quelli religioxi che nonn èno dela seta de chostori dixeno che quelli che fano questa vita chusì dura sono eretexi, ch'eli non adorano le idolle a quel modo che i deno de raxione. Tute l'idolle de questa zente ànno nomi de femene. 41x2d154vrrapjxhoeh5myjapfuo84j Il Milione/061 0 1188 41907 33142 2011-03-03T15:13:21Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/060|CAPITOLO LX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/062|CAPITOLO LXII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/060|CAPITOLO LX]] |dopo=[[Il Milione/062|CAPITOLO LXII]] }} ;Dove chomenza tuti i fati del Gran Chaan. In questa parte del nostro libro sì ve chonteremo de tuti li grandisimi fati e meraveglie del Grande Chaan, lo quale al tenpo de mo' à nome Chublai Chan – Chan vien a dire in nostra lengua 'el gran segnior d'i segniori'. E questo segnior che regnia mo' può ben veraxiamente eser apellato signior d'i signiori perché l'è plui posente signior de zente e de tere e de texoro che sia al mondo, nì che mai fusse da Adam fin questo tenpo. E che sia la verità nui el mostreremo innel nostro libro apertamente, sì che zaschùno intenderà esser chusì chome nui dixemo senza contrasto. 12uugkh7g4om89qztvz24dofwzr3pi8 Il Milione/062 0 1189 41908 33143 2011-03-03T15:13:23Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/061|CAPITOLO LXI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/063|CAPITOLO LXIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/061|CAPITOLO LXI]] |dopo=[[Il Milione/063|CAPITOLO LXIII]] }} ;Della bataia che fo dentro el Gran Chaan e Naian. Sapiate che questo re che à nome Chublai è della drita linea inperiale de Chinchis Chaan, del qual ligniazo de raxion senpre è quello che die' esser re de' Tartari. Questo Chublai è el sesto Chaan. E sapiate che ano domini mille e duxento e zinquantasìe chomenzò a regniare Chublai, e ave la segnioria per el so gran seno e per soa valentixia e prodeza, ché li suo' fradelli e lla suo' parenti lo voleano inbrigare ché 'l non regniasse, ma el sape sì far ch'el regniò, ch'a lui vegnia el regnio de raxion. E chomenzò a regniar innel milleximo che chore, MCCLXXXVIII, sì che ello, regniando XLII ani, e pò esser de etade de LXXXV. Inanzi ch'el fosse signior, ello andava ogni ano in oste perché l'era molto pro' e valente, era chavaliero e bon chapetanio. Ma dapo' ch'el fo signior, el non andò plui in oste se non una solla fiata, ma mandava suo' baroni segondo che a lui piaxe et piaxeva. Perché 'lo g[e] andò in propria persona quella fiada si fo questa chaxion: ano domini MCCLXXXVI, un che aveva nome Noian, ch'era baron de Chublai Chaan, el qual iera zovene de XXX ani, et era segnior de molte tere e de molte zente e de piuxor provinzie, e podeva ben far quattrocentomila homeni a chavalo. Soi antezesori era stadi soto la segnioria del Gran Chaan e llui medieximo, ma chonsiderando quello lui podeva far con tanta zente, e perché l'iera zovene, se pensò de non eser plui soto la signoria del Grande Chaan, e sì disse che, s'el podesse, el torave la signioria del Gran Chaan in lui. E requerì a questo fato uno che iera nievo del Gran Chaan che aveva nome Chaidu, lo qual podeva far ben centomila homeni a chavalo, e voleva mal al Grande Chaan et era suo rebello. Quel Chaidu, el qual podeva far centomila homeni, disse che lli piaxeva molto, e ordenò d'eser insieme, zaschun chon sua zente e chon soa forza, e andar sora le tere del Gran Chaan. E ordenòno i dì che i voleano eser insieme, e fezeno grande aparechiamento. Quando el re ave intexo et aldido queste novelle, el non ave paura niuna, sì chome signior grande e de gran valore, e sì se aparechiò chon soa zente per esser chontra chostori. E disse ch'el non porterave mai corona né tegnir<ave> tera s'ello non li meteva a male morte chusì chome traditori. E in XXII dì feze uno aparechiamento tazitamente, e chongregò trexento e sesantamilia homeni a chavallo. La chaxone per che el non fè' mazior exerzito è questa: s'el avesse fato mazor exerzito, el non averìa fato chusì zelatamente né chusì tosto quello ch'el avea pensato. De soa zente in grandisima quantità era andada in altre provinzie per chonquistar tere, e s'el avesse mandado per loro el non i averave abudi a tenpo, ché sapié ch'el pò far, quando el non à tropo gran freza, sì grande moltitudine de zente ch'el parerave inposibel a dir lo numero. Questi CCCLX milia homeni a chavalo ch'el chongregò sono suo' falchonieri e altra zente che demoravano apresso de llui. Fato questo aparechiamento, el fexe vedere ai soi astrologi che fine doveva aver questo fato. Egli respoxe che i averìa vitoria, e lui se messe ala via chon quella zente. E andò tanto che in vinti dì el zonse alle grande pianure, là dove era Noian chon soa zente, ch'era ben quattrocentomila milia homeni a chavalo, et era atendato l'oste per aspetar Chaidu chon soa zente, per andar poi sora le tere del re Chublai. El Tartaro vene in quella pianura sì zelatamente, e fè' sì ben guardar tuti quei passi e lle vie, che niuno non podeva andar né vegnir ch'el non fosse prexo, sì che Noian né sua zente non sapeno niente della venuta del Tartaro. Or se messe el Tartaro in cotal luogo che Noian non sape niente chon tuta soa zente. Una doman per tenpo vene verso l'oste de Noian e mesesse suxo uno pozio che era apresso Noian. La zente de Noian era dexarmata e stava in grande solazo, nì non se guardava l'oste perché i non podevano chredere che omo del mondo vegnisse sopra de loro che i no 'l saveseno ben a bonora. E quando i videno la zente del Tartaro chuxì vexino e chusì subitamente, i àveno gran smarimento. El Gran Signior era suxo una grande forteza che era tropo ben edefichata sopra quatro alifanti, e li suxo era el suo gran chonfalon, sì ch'el pareva molto da lonzi. La soa zente era tuta ordinata a trentamila a trentamila, e zircondòno incontinente tuto el canpo atorno atorno. E apresso zaschaduno omo da chavalo, in le schiere prime, era do homeni da pe' apreso la gropa del chavalo chon lanze in man. Quando Noian, che era a dormir, fo desedado dala soa zente e sape de questo arsalto, fo molto smarito, e inchontinente tuta soa zente s'aparechiò e s'aschierò ben ordenatamente, e chomenzòno a sonar istrumenti e chantàno ad alta voxe. Chonpliti questi chanti e questi solazi, chomenzòno a sonar li [na]chare del Tartaro: alora l'una parte e l'altra andòno a ferire, e fo bataglia dura e forte. Et era sì grande la moltitudine delle saete che erano nel'agiere ch'el pareva ch'el piovese da zielo. E poi chomenzòno a ferir de lanza et de spade et de maze, e molti fono morti del'una parte et del'altra. La bataglia durà da maitina fina a mezodì. E alora la zente de Noian, che i non podevano plui durar, se meseno a fuzire, e la zente del Tartaro li inchalzava alzidando e fazando gran dalmazio, sì che Naian fo prexo, e tuti li baroni e soa zente se rendéno al Gran Chaan. E chomandò el Tartaro che Naian fosse morto e fè'llo ligare stretamente in uno tapedo, et tanto lo fè' demenare in zia et in là ch'el morì, et sì lo lasò lì dentro. La chaxion per che lo fexe morir in cotal maniera si fo perché el disse el Tartaro ch'el non voleva che 'l sangue dela soa chaxa inperial fosse sparsso, nì che sula tera ei vedeseno morir a mala morte alchuno della chaxa. Quando Naian fo morto, tuta la zente e li baroni delle quatro provinzie le qual signiorizava Naian f[è]no inchontenente fedeltade al Gran Chaan. Questa è la nome delle quatro provinzie: la prima à nome Facirocia, la segonda Chauli, la terza Braschel, la quarta Sichugni. Questo Naian era cristian batizado e avea nel suo gran chonfalone la croxie de Cristo per soa insegnia. E quando el fo chusì sconfito e morto, i saraxini e li zudei e altra zente che desprixiava la fe' de Cristo sì se ne fèno gran befe della fe' cristiana et della croxie che avea Naian sul so chonfalon, e fevano gran derision de' cristiani. E li cristiani se lementò de quelle inzurie al Grande Chaan, el qual aspramente reprexe quelli che dixevano ai cristiani inzuria. E poi se fè' vegnir davanti tuti li cristiani e chomenzòli a chonfortar digando che i non avevano raxion né chaxion de aver vergonzia se la <croxie> del suo dio non aveva aidado Naian, e dise: «Segniori cristiani, el bon dio non die' aidar niuno che abia torto, anzi die' senpre mantegnir zustizia e raxion. Naian era falso e traditor, et era rebello del suo segnior, et però quel vostro dio è iusto et non el volse aidar», sì che per le suo' parolle li cristiani rimaxeno chonsolati. Né alchuno dapoi non gli osòno plui dir inzuria né tentarli della sua fede, ma steteno quieti et pazifichati. r7x30tvsctqtu3e70t9t1xa7zvpcq21 Il Milione/063 0 1190 41909 33144 2011-03-03T15:13:24Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/062|CAPITOLO LXII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/064|CAPITOLO LXIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/062|CAPITOLO LXII]] |dopo=[[Il Milione/064|CAPITOLO LXIV]] }} ;Delle signiorie che àno i baroni del Gran Chan. Quando el Gran Chaan ave avuta questa vitoria, el tornò alla sua maistra zità de Chanbelù, e li stete in grande solazo. E quando Chaidu ave intexe queste novelle, el ave gran paura che non li incontrasse chusì a lui chome era inchontrà a Naian, sì ch'el non pensò plui d'andar contra le tere del Tartaro chome lui aveva ordinato. Or avete intexo chome el Grande Chaan non andò in oste in persona, dapo' ch'el fo re, se non questa fiata. E questa fiata g'andò perché questa chossa li parsse tropo malvaxia dala parte de Naian; le altre fiade manda in oste o suo' figlioli o suo' baroni. Hor laseremo questa materia e diremo de queli el fa chapetanii che se portano ben in oste e in bataglia. E queli capetani che se portano ben in oste e in bataglia, quello capetanio de cento ello el fa chapetanio de mille, e a ziaschaduno achresie signioria secondo suo chondizion, et dàlli grandi doni e vaselame grande de arzento e tavolle de chomandamento del signiore. Quello ch'è signiore de zento à tavola d'arzento; <qu>e<l> signior de mille à tavola d'oro over d'arzento indorata; quel signior de diexemillia à tavolla d'oro chon testa de llion. La tavolla de colui ch'à signioria de zento o de mille pexa C vinti sazi, e in ziaschaduna de queste tavolle si è scrito el chomandamento e dixe chusì la lit<er>a: «Per la forza del gran dio e per la gran grazia ch'el à dada al nostro inperador, el nome de Chaan sia benedeto». E tuti quelli che non obediseno a queste tavolle, sechondo che chomanda queli che le àno, èno morti e destruti. E anchora ve digo che tuti questi che àno queste tavole àno previlegii e scriture dala chorte de tute quelle chosse che i deno fare in soa segnioria. Quelo che à signioria sopra centomila e quello ch'è chapetanio de hoste general sì à una tavolla d'oro che pexa CCC sazi, et ège scrite letere al muodo ò dito de sopra, e stanpito è 'l solle e lla luna. E zaschaduno ch'à questa tavola chusì fata sì se chonvien far portar suxo uno palio, in segnio de grande signioria, et quando el sede in luogo chonvienne sedere in chariega d'arzento. E anchora dal grande signiore <è> aquistà da' grandi signiori un'altra tavolla d'oro, in la qual è scholpita la figura del elerfalcho. E tuti ch'àno tavolla de elerfalcho pò menar siego tuta la zente e tuti li chavali de zaschuno re ch'è sotoposto al Grande Chaan s'el vuole, e zaschuno altro baron. E chonviene ch'el sia obedito da loro de tuto ziò ch'el li chomanda. siqnrx4xtk5tirc9s2i843iy648g5h8 Il Milione/064 0 1191 41910 33145 2011-03-03T15:13:27Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXIV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/063|CAPITOLO LXIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/065|CAPITOLO LXV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXIV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/063|CAPITOLO LXIII]] |dopo=[[Il Milione/065|CAPITOLO LXV]] }} ;Della statura del Gran Chaan. El grande signiore che à nome Chublai è de chotal fata: el è de bella statura, né grando né pizolo, ma è de mezana grandeza. E charnudo de bella maniera, et è tropo ben fato de tute menbre; e à el vixo biancho e vermegio chome ruoxa, e à ochi negri e bel naxo ben fato. à quatro moier, le qual el tien per dreta moier, e 'l maor fiol ch'ell à dela prima de 'ste quatro moier de' eser inperator dapoi la soa morte. E zaschuna de queste quatro moier tien chorte per si, e non g'è neguna che non tegnia CCC altri homeni e femene, sì che zaschaduna de queste à ben in soa chorte diexemillia persone fra omeni e femene. Anchora el Gran Chaan à molte chonchubine. In Tartaria si è una zente ch'è apellata Ongaro ch'èno molto bella zente achostumata. De quella zente el Tartaro à setezento donzelle, e sono guardate in uno palaxio da done le qual àno grande chura de quelle donzelle; e chonvieno sapere s'elle àno alchuno difeto o infirmità. Quelle che se truova senza defeto sono messe a star in chamera del Gran Chaan, et sono sie de quelle donzelle e stane dì quatro, e àno chura della chamera e meteno el signior a leto. Et in capo de dì quatro ge vano sìe altre; e chusì se chanbiano senpre in chapo de quatro dì. Anchora sapiate che Chublai, el Gran Chan, à de queste soe quatro moier vintidò figlioli. El primogenito ave nome Chinchin per amor del bon Chinchis Chaan, e chostui doveva esser el Gran Chaan se 'l padre fosse morto inanzi lui; ma el morì questo Chinchin, e romaxe de lui uno fiol che à nome Temur. Questo die' eser Grande Chaan dapoi la morte de Chublai, peroché 'l fo fiol del primogenito. E sapiate che questo Temur è valente homo e à fato molte belle prodeze, et à abudo piuxor vitorie in bataglia. Anchora sapiate che questo Gran Chaan à ben vintizinque altri figlioli de soe chuchubine, i quali sono boni e valenti per arme, e zaschaduno de lor è grande barone. E sì ve digo anchora che <fra> quelli vinti<dò> figlioli ch'el à delle quatro moier è ben sete re de sete gran regniami, e tuti mantien ben suo' regniami in raxione e in zustizia. E zerto l'è ben raxion che i sia valenti segniori perché el padre è el plui savio signior e plui sazente de tute cosse e lo mior chapetanio de oste e retor de zente e omo de mazor valor che fosse mai entro li Tartari. Or avemo dito dele fature del Grande Chaan e de suo' maniere e de suo' figlioli, mo' ve diremo de soa chorte et de suo' grandeza. 9w7b7xwhjfv21uisq8r9k0284apoedj Il Milione/065 0 1192 41911 33146 2011-03-03T15:13:31Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/064|CAPITOLO LXIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/066|CAPITOLO LXVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/064|CAPITOLO LXIV]] |dopo=[[Il Milione/066|CAPITOLO LXVI]] }} ;Del palaxio del Gran Chaan. El Gran Chan demora chontinuamente tre mexi del'ano, zoè desenbrio, zener e fevrer, in la soa maistra zità de Chanbelu, la qual è in la provinzia de Chatai. In questa zità è 'l suo gran palazo, e sì ve diremo chome el è fato. Inprimamente el è zirchondado d'uno muro et è quadro; e per zaschadun quadro ell è longo uno meglio, sì ch'el volze quatro miglia; et è molto grosso muro e tuto saldado fuora, de color biancho e vermeglio, <de> ben diexe passa. In zaschadun chanto di questo muro è uno grande palazo molto bello e richo, e in questi palazi se tieno le arnixe del Gran Chaan, zioè archi, charchasi, selle, freni e chorde de archi e tute cosse che bixognia in hoste. E anchora in zaschaduna faza del muro è uno palazo someienti a quelli che sono alli chantoni, sì che dentro da quel muro è oto palazi. E tuti questi oto pallazi sono pieni de arnixe del Gran Chaan, ché in ziaschadun palazo è pur d'una chossa, sì che in quello che è archi nonn è altro, et in quello ch'è le sele nonn è altro. E per questo modo àno partide le chose. In la faza de questo muro, el qual è verso mezodì, si è quindexe porte, e quella de mezo è molto granda, e quella non se avre mai se non quando el Gran Chaan entra ho esie. E apresso de quella porta da zaschuno ladi è una porta pizolla, e per quele entra quelli che sono in chonpagnia chon el Gran Chaan. E zaschaduna altra faza à solamente una porta in mezo el muro: per tute quelle porte entra tute zente che vuol, estrato per la gran porta che ò dito de sovra. Dentro da questo muro si è un altro muro arquanto lonzi, sovra el qual è oto palazi al muodo degli altri ò dito de sopra, e in questi palazi ge n'è altre arnixe del Grande Chaan. E da lato deverso mezodì è zinque porte inel muodo delle altre, e zaschadun altro lado [à] pur una porta chusì chome à l'altro. E in mezo el spazio ch'è dentro questo muro sechondo, si è el palazo del Gran Chaan, el qual è fato a questa maniera: el nonn à niuno solaro; lo padimento è alto plui cha 'l tereno de fuora ben diexe spane; la chovertura è molto altisima. Le mure delle sale e delle chamere èno tute choverte d'oro e d'arzento, et èno tropo nobelmente depente a oxeli e altri beli colori de plui raxion, ch'èno sora i muri e la choverta. Per le penture èno invernichade, quele cosse luxeno sì ch'ell è una gran meraveglia. La sala è sì granda ch'el ne manzerave ben siemillia homeni. Dentro uno muro e l'altro, che ò dito de sopra, si n'è molto beli e boni arbori, grandi pradi e zardini, in li quali sono molte stranie bestie, zioè zervi bianchi e bestie che fano el muschio, caprioli, daini e vari e molte altre bestiole stranie, sì che tuto el spazio dentro è pieno de queste bestiole, trato nele vie dove la zente vano. Da uno lado de questo palazo de fuora, zioè deverso maistro, è uno lago molto grando, in lo quale è de molte maniere de pessi, i quali ge fa meter el Gran Chaan. E quando el vuol de quel pessie sì n'à a soa volontà. In quel lago sì entra uno gran fiume e esie puo' fuora del lago. Egli <à> fate rete de fero e de rame sì che 'l pesie non se può partir. Anchora ve digo che deverso tramontana, da lonzi del palazo zercha una liga, è uno montexello alto ben zento passa, e volze atorno plui d'un meglio, e quel monte è pieno d'albori li quali non perdeno foglie per tuto l'ano, ma continuamente sono verdi. E quando el Gran Signior sa che in alguno luogo de quelle contrade sì à uno bel alboro delichato, ello lo fa adure a quello zardino con tute le radixe e chon tuta la tera, sia grando quanto el se vuole, e falo portare ai <eli>fanti. In questa maniera in questo zardino è i plui beli arbori del mondo, e quel monte è tuto choverto d'erba, la qual è molto verde, nì non g'è chossa che non sia verde, e però li fì dito el Monte Verde. In suxo el monte, in mezo luogo, è uno palazo grando e bello e tuto verde. In questo monte el Grande Chaan à grande solazo, e tuta la zente ge va perché lo luogo è bello sopra modo. d0123j44qla7sc4ng97s4aewbu8fetd Il Milione/066 0 1193 41912 33147 2011-03-03T15:13:32Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXVI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/065|CAPITOLO LXV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/067|CAPITOLO LXVII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXVI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/065|CAPITOLO LXV]] |dopo=[[Il Milione/067|CAPITOLO LXVII]] }} ;De Temur, <...> ab anticho del Gran Chaan. Apresso de questo palazo che è dito de sopra, à fato far el Gran Chaan uno altro palazo simigiante a quello per ogni muodo, e in quello demora Temur, lo qual die' regniar dapo' lui, segondo che è dito de sopra. E sapiate che quel Temur, perché el die' eser re dapoi Chublai, sì tien corte in la maniera che fa Chublai, e à bolle e suzeli inperial chusì chome el Gran Chaan, ma non sì chonplidamente. Or avemo dito d'i grandi palazi del Gran Chaan, hora ve voio contar della gran zità de Chanbelu, in la qual è questi palazi, e perché 'la fo fata là dove 'la è, e chome 'la è fata. nsn2ya5laix7dxjgbup446tv2ye7ee7 Il Milione/067 0 1194 41913 33148 2011-03-03T15:13:34Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXVII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/066|CAPITOLO LXVI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/068|CAPITOLO LXVIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXVII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/066|CAPITOLO LXVI]] |dopo=[[Il Milione/068|CAPITOLO LXVIII]] }} ;Della zità del Gran Chaan apelata Ganbelu. In la provinzia de Chatai fo per el tenpo passato una grande zità che avea nome Chanbellu, la quale era molto nobille e grande. Chanbelu si è a dire in nostra lingua 'zità del signior'. Lo Grande Chaan trovò per i suo' astrologi che quella zità doveva eser contra l'inperio, sì che el Grande Chaan la fexe desfar intorno de quel luogo e fè'lla meter altro', dal'altro lato de uno gran fiume ch'è in quel luogo, e fexe vegnir tuta la zente ala tera nuova de Chanbelu. Ella volze vintiquatro meglia et è quadra a fillo, sì che zaschadun quadro è sìe meglia. Et è murada de muro ch'è alto vinti passa, et è grosso dal pe' ben vinti passa, e pur va sotiando sì che de sopra el nonn è grosso se non tre passa, et è tuto biancho et à quatordexe porte. E sopra zaschaduna porta è uno belo e grande palazo, sì che zaschaduno quadro à zinque palazi e tre porte maistre. In questi palazi si è molte sale grande e belle dove el se luoga le arme de cholor che guardano la tera. Le strade della zità sono molto large et èno drite chome fillo, et è sì drite che respondeno per longo da porta a porta. Et ène de molti beli palazi e molte belle chaxe e albergi. In mezo della zità è uno palaxio molto grande; suxo quel palaxio è una chanpana che sona la sera, e quando l'è sonada tre fiade, niuno non olssa andar atorno s'el non fosse per gran nezesità de infermi o de femena che partorisse. E quello che va per la tera chovien ch'el porta lume. Zaschuna porta è guardada la note da mille omeni; el non se fa questa guarda per paura della tera, ma se fa perché li Tartari non posano far dano né robar. Lo segnior atende molto per suo onor che robarìa non se faza in la tera là dove l'abita. Deli borgi della zità e d'altre suo' grandeze ve chonteremo in altro luogo de questo libro. 494o383rhi4dbb8zd9ev3zbejexpgq9 Il Milione/068 0 1195 41914 33149 2011-03-03T15:13:35Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXVIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/067|CAPITOLO LXVII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/069|CAPITOLO LXIX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXVIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/067|CAPITOLO LXVII]] |dopo=[[Il Milione/069|CAPITOLO LXIX]] }} ;Della corte del Gran Chan et dela zente che ne manzia. Sapiate che 'l Gran Chaan per sua grandeza, ma non per paura ch'el abi de niuno, se fa guardar dì e note a dodexemilia homeni a chavalo, li quali è apelati Quesitan, che vien a dire in nostra lingua 'chavalieri e fedeli del segnior'. Questi dodexemilia homeni àno quatro chapetanii, sì che zaschadun de queli quatro sono chapetanii de treamilia. Un de questi demora tre dì e tre note dentro dal palazo là dove sta el Gran Chaan, e a le spexe della chorte infino questo termene, sì ne va l'altro chapitanio chon li soi treamilia; e chusì se mutano continuamente tuto l'ano. Quando el Gran Chaan tende soa tavolla in la soa salla per alchuna chorte e festa e allegreza ch'el voia far, la chorte sì dà da manziar in cotal muodo: che la tavola del Gran Chaan è molto alta plui che le altre; e senta in tramontana, sì che lo vixo guarda per mezo<dì>. Sua prima moier sede apresso de lui dalla parte sinestra; el figliolo e li nepoti e queli sono della sua chaxa inperial siede dal'altra parte dextra, ma egli siede a una altra tavola la quale è plui bassa, et è tanto plui bassa che 'l chavo de quelli vien ali pie' del Gran Chaan; e possa siede i baroni e l'altra zente anchora plui bassi. E in questo modo è ordenad[e] le done: dala parte sinistra, ch'è dai pie' della prima regina, è lla mensa delle altre regine et delli altri menor figioli del Gran Chaan. E anchora zaschaduna dona se mete a sedere sechondo i è ordenato dala chorte, et è ordenato dentro la sala in tal muodo che 'l Gran Chaan può veder tuti queli sono a mensa, e senpre ge n'è grande moltitudine. E de fuora de questa salla è gran moltitudine de zente. E spesse fiade, quando el Gran Chaan fa alchuna solemnitade o quando el fa chortexia a tanta zente ch'è ale tavolle che èno de fuora della grande salla, manzia plui de diexemillia persone, perché i portano grandi prexenti de diverse parte, e aduxeno e chuoxeno chosse molto stranie. Molti de loro vieno ala chorte ch'è chi tieno tera ho signioria da llui, sì che per questa raxion ge n'è chusì grande moltitudine de zente al manzar. E anchora ge vien senpre molti homeni de chorte a chantare e a far de diversi solazi. In mezo el luogo della gran sala se mete una gran vezia de vino d'oro fin, e quella sta senpre piena de vino over de altre dellichate bevande; e atorno a' pe' de quella vezia si è quatro altri menori vasieli. E de quella grande viene in quelle pizolle; et de quelle quatro pizolle se traze el vino in vaseli d'oro che sono al muodo de' bochali; e zaschuno de queli bochali tieno tanto vino che oto homeni o diexe ne àno asai, e in uno de quelli se mete in tavolla dentro do homeni. E zaschaduno de quelli che sono a tavolla à una chopa d'oro chon pe'; e in questo modo altrosì à le done che manzano alla chorte. E sapiate che zaschaduno de queli vaseli d'oro è de gran priexio; e zerto el grande segnior à sì grando vaselamento d'oro e d'arzento ch'el nonn è homo al mondo ch'el podese chreder s'el non vedesse. Quelli che fano la chredenza al signior e queli che i serveno ala soa tavola sono grandi baroni, e àno fasata la bocha de belle tovaie de seta et d'oro, aziò che 'l fiado loro non vada sula vivanda o in la copa del signior. E quando el Gran Segnior vuol bevere, tuti li instrumenti che sono in la chorte sì sona, et ène gran quantità de instrumenti. E quando el segnior à la soa chopa in mano, tuti li baroni e tute le donzelle che serveno a soa corte se inzenochia e fa gran reverenzia al signior, e allora el beve; e senpre quando el beve egli tien questo muodo. Delle vivande che èno al disnar della chorte non ve digo niente perché zaschadun die' chredere che in tal luogo e in chorte ne sia grande abondanzia. Anchora sapiate che tuti i baroni e chavalieri che manzano alla chorte menano siego soe moglier e altre done. Quando la chorte à manzado e levade le tavolle, allora viene davanti del signior e dal'altra zente granda moltitudine de zugolari de molte guixe e homeni che fano molti grandi speradri. E tuti fano gran solazo davanti del signior e del'altra zente, et ène grande allegreza e rixi in tuta la chorte. E fato questo, la zente se parte e zaschuno vano a soa chaxa sechondo che a lui piaxe. fbuigkr3ezrhy9xml829ulwtfcfswx2 Il Milione/069 0 1196 41915 33150 2011-03-03T15:13:37Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXIX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/068|CAPITOLO LXVIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/070|CAPITOLO LXX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXIX |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/068|CAPITOLO LXVIII]] |dopo=[[Il Milione/070|CAPITOLO LXX]] }} ;Di baroni che vesteno el Gran Chan tredexe fiate al'ano. Ancora sapiate che li Tartari fano tuti festa de soa natività de Chublai. El Gran Chaan naque a dì vintioto setenbrio. In quel dì fa 'lo la mazior festa ch'el faza in tuto l'ano, trato quella ch'el fa in chavo del'ano sechondo che nui ve diremo. Or sapiate che 'l dì della natività soa lo Gran Chaan se veste de drapo nobelisimo ch'è tuto d'oro batuto; e ben dodexemilia baroni e chavalieri se vesteno chon lui de uno cholor a una maniera, sechondo el muodo della vestimenta del segnior, ma non tanto bella; ma tuti sono drapi de seta e d'oro. E piuxor de queste vestimente valle, chon le priede e chon le perle che èno suxo, più de diexemillia bexanti d'oro. E sapiate che 'l Gran Chan dona tredexe fiade al'ano riche vestimente a dodexe<milia> baroni e chavalieri; e quelli dodexe<milia> baroni e chavalieri sì li vesteno tuti de una senbianza chon esso si. E <a> questo podé chreder chome è 'l Gran Segnior, ch'el non [è re] al mondo che podesse mantegnir continuamente una chussì grande chossa chome è questa. 7h64xc19dkw147173hnykcavyl0uwia Il Milione/070 0 1197 41916 33151 2011-03-03T15:13:38Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/069|CAPITOLO LXIX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/071|CAPITOLO LXXI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXX |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/069|CAPITOLO LXIX]] |dopo=[[Il Milione/071|CAPITOLO LXXI]] }} ;Del dì della natività del Gran Chaan. El dì della natività del re, tuti li Tartari del mondo e tuti quelli che da lui à signioria fano gran prexenti, e zaschaduno manda done alla corte segondo che è ordinato. E ancora quelli che vuoleno domandar dal signior alchuna grazia o alchuna signioria sì li porterà grandi prexenti: in quel dì el re à dodexe baroni che risponde a quelle petizion. E in quela festa tute le zente che sono sotoposti ala segnioria del Gran Chaan chovien far grande honore ai soi dii – zioè cristiani, tartari, zudei, saraxini e tuta zente – ché dio dia vita e alegreza e sanità chonplitamente al Grande Chaan. apax0evskxsrgms79zvjsr3gpqvaghr Il Milione/071 0 1198 41917 33152 2011-03-03T15:13:40Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXXI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/070|CAPITOLO LXX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/072|CAPITOLO LXXII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXXI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/070|CAPITOLO LXX]] |dopo=[[Il Milione/072|CAPITOLO LXXII]] }} ;Della festa che fa i Tartari el so chavo d'ano. I Tartari fa el suo chavo d'ano el mexe de fevrer. El Gran Chaan e tuti i Tartari fano in chavo de fevraro gran festa e, mascholi e femene, se vesteno de vestimente bianche purché i posano. I dixeno che la vestimenta biancha è chossa de bona ventura e che perziò tuto l'ano i deno aver bona ventura e alegreza. E in questo dì tuta la zente de tute le provinzie e de tuti i regniami che tien segnioria oltra el Gran Chaan sì li portano grandi prexenti d'oro e d'arzento e de perle e de piere prezioxe, e drapi bianchi che èno molto richi. E tuti li Tartari prexentano l'uno al'altro chosse bianche. In quel di fano grande alegreza aziò che i abia alegreza tuto l'ano. E in cotal dì fì prexentado al Gran Chaan plui de zentomilia chavali bianchi e richi, e tuti li alifanti del re fino menadi in quel dì ala chorte – e sono ben zinquemilia –, tuti choverti de drapi taiadi a bestie e oxelli. E zaschuno alifante à adosso do grandi chofani a modo de scrigni, li quali èno molto boni e richi e belli; e in queli scrigni è lo va<se>limento del segnior e tute arnixe che bixognia per quella chorte biancha. E ancora ge n'è ala chorte grandenisima quantità de chavali tuti choverti de drapi, e sono tuti chargadi de chosse che bixognia ala corte e ala festa biancha. E tuti pasano davanti del Gran Chaan; e questa è la plui bella chossa del mondo a veder. E in quel dì, da doman per tenpo, innanzi che s'aparechia le tavolle, tuti li re, duchi, prinzipi e baroni, astrologi, medegi, falchonieri e molti altri ofiziali del re, chapetani e retori de tere e d'oste, vienno tuti ala gran salla davanti dal segnior, e quelli che non pò vegnir in sala stano de fuori in alchuno luogo che 'l Gran Signior li pò veder. E tuta questa zente sta in ordine sechondo che se chonvien a suo condizion. Apresso del re se mete i figlioli e li nepoti e queli che sono della sua chaxa, apresso loro poi li re, duchi, poi i baroni e i chavalieri segondo le so dignità. Quando zaschuno è sentado in so luogo, el se lieva uno in mezo e chrida ad alta voxie: «Inclinate et adorate», e incontenente ognion se inzenochia e mete la fronte in tera, e adora el re sì chome el fosse dio; in cotal muodo l'adorano tre fiade. Fato questo, zaschuno vano in ordine a uno altare ch'è fato in quella salla. Suxo in quel'altar è una tavola tuta vermeglia, in la quale è scrita la nome del Gran Chaan; apresso de quella è uno teribollo chon inzenso asai, e zaschuno tuò in man quel teribollo e inzensa quella tavolla a onor del Gran Segnior. E fato questo chon gran reverenzia, zaschadun torna al suo luogo, e poi zaschun fa el suo prexente in prexenzia del re, e queste è chosse de gran valor. E possa se mete le tavole, e zaschadun va a tavolla segondo che ò dito de sopra. Finito el disnar, vano i zugolari solazando la chorte, e poi zaschuno se parte. qde533vzox07fe2c4n04cyd3248256d Il Milione/072 0 1199 41918 33153 2011-03-03T15:13:42Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXXII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/071|CAPITOLO LXXI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/073|CAPITOLO LXXIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXXII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/071|CAPITOLO LXXI]] |dopo=[[Il Milione/073|CAPITOLO LXXIII]] }} ;Delli baroni che vesteno el Gran Chan; e altre cosse. Ancora sapiate che per lo Gran Chaan è ordenati dodexemilia baroni, li quali è apelati Ispini, che è a dire 'fedeli del segnior', ai qual dona el segnior tredexemilia vestimente al'ano per zaschadun. E fa tredexe feste al'ano, sì ch'el veste queli dodexemilia baroni tredexe fiade al'ano, e ogni festa sì muta cholori. E queste vestimente è ornate de perle e de piere prezioxe, sì che ziaschuna vestimenta è de gran valor. E anchora sì dona a zaschuno de queli baroni una zentura d'oro de gran valor; e anchora sì dona a zaschuno de queli baroni una chalzamenta de chamuto, lavorade chon fil d'arzento sotilmente, sì che zaschuno de loro par uno re quando i àno queli ornamenti chusì meraveglioxi. Lo re se veste senpre chon queli de quel cholor, ma le suo' vestimente sono plui prezioxe. E sapiate che queste vestimente ènno in suma zento e zinquantasiemillia, et èno de sì gran valor che apena se porave contar. E questo fa lo signior perché soa chorte e soa festa sia plui ornata. Anchora ve digo una gran maraveglia: che quando el Gran Chaan fa festa e solennitade segondo ò dito de sopra, li fì menado dananzi uno lione molto grande, lo qual se mete a zaxere e mostra ch'el aba segnior chome farave uno chan. kj3qx59z0emgb091xx4plzxx9f1sa04 Il Milione/073 0 1200 41919 33154 2011-03-03T15:13:43Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXXIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/072|CAPITOLO LXXII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/074|CAPITOLO LXXIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXXIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/072|CAPITOLO LXXII]] |dopo=[[Il Milione/074|CAPITOLO LXXIV]] }} ;De quel che fa el Gran Chan nel tenpo ch'el dimora nella zità de Chanbellu. In quel tenpo ch'el Gran Chaan demora in la zità de Chanbelu, zioè <de> dezenbrio e de zener e de fevrer, ell è ordenamento che sesanta zornade atorno quella chontrà la zente deno chazare e oxelare, e che zaschuno die' portar al signior tute le gran hestie ch'eli prendeno. E fì trate de queste bestie intere, po' fì mandade sule charete o in nave la mazior parte al Gran Chaan, zioè de zervi o de chavrioli, daini, zengiari, orsi e tute quelle ch'èno de somegiente grandeza. E questo fano quelli che sono apresso el Gran Chaan a trenta zornade. Queli che sono più da lonzi non li mandano la charne, ma chonvien ch'eli mandano tute le chore afaitade; e quelle chuore se adovrano in fati d'arme et a oste. kjlx4uw6z0vyh4zku269jnmune614kq Il Milione/074 0 1201 41920 33155 2011-03-03T15:13:44Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXXIV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/073|CAPITOLO LXXIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/075|CAPITOLO LXXV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXXIV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/073|CAPITOLO LXXIII]] |dopo=[[Il Milione/075|CAPITOLO LXXV]] }} ;Delli oxelli e bestie che <à> el Gran Chan, afaitati a hoxellare. Ancora sapiate che 'l Gran Chaan à lionpardi asai afaitadi a prender bestie a chaza, e anchora lovi zervieri afaitati a chaza, et sono tropo boni a ziò. Anchora sì à lioni grandisimi, maziori cha queli de Babilonia, et sono bellisimi, e àno el suo pello vergato per longo, negro e vermeglio <e> biancho, et sono tropo bella cossa a vedere. Quelli lioni sono alchuni afaitadi a prender zengiari, orsi, buò salvadegi, zervi, chavrioli e axeni salvadegi e tute altre bestie salvadege. E quando i voleano chazar chon i lioni, i portano do de quelli lioni su una chareta, e zaschuno lion à 'l suo chanuol pizolo. E anchora à el Gran Chaan moltitudine de aquille che èno afaitade a prendere lievore, volpe, chapriuole, daineti e lupi. Quelle che prendeno i lupi sono grandenisime e forte, sì che el nonn è lupo ch'elle non prendano. gbwh8tbobhpm0fbj6y6zdxuf1rnk1tz Il Milione/075 0 1202 41921 33156 2011-03-03T15:13:46Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXXV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/074|CAPITOLO LXXIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/076|CAPITOLO LXXVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXXV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/074|CAPITOLO LXXIV]] |dopo=[[Il Milione/076|CAPITOLO LXXVI]] }} ;Delli chani et della caza del Gran Chan. El Grande Chaan à do baroni che sono fradeli charnali: l'uno à nome Chaian e l'altro Ningri. eno apellati Civiti, zioè a dir in nostra lingua 'queli che tien i chani mastini'. Zaschadun de questi do fradelli à soto si diexemilia omeni, e sono tuti vestidi i diexemilia de biancho e i diexemilia de vermeglio, e quando i vano ala chaza del Gran Segnior, si portano quelle vestimente chon si. E in questi vintimilia è ben quatromilia homeni li qual à zaschuno grandi mastini, dui al plui. E quando el Gran Chaan va ala chaza, questi do baroni menano siego tuta quella zente chon quella gran moltitudine de chani. Lo segnior e i suo' baroni stano in mezo ala chanpagnia grande, là o' se fa questa chaza, e dal'uno lato è uno de quelli baroni chon i suo' diexemillia e chon li suo' chani, e dal'altro lato è l'altro chon li suo' homeni e chani; e tuti se meteno in schiera l'uno un puocho lonzi dal'altro, sì che la schiera è longa vexino de una zornata. E poi, quando aràno prexo tanto tereno chomo i par, sì se moveno alla chaza vigniando tuti versso el segnior; et truovano molte bestie salvadege, e nesuna pò schanpar che non sia prexa, e se ne schanpa sono poche. E questa è molto bella cossa a veder. siimxpcaxr5p7myd3iulphuk8w6vdps Il Milione/076 0 1203 41922 33157 2011-03-03T15:13:47Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXXVI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/075|CAPITOLO LXXV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/077|CAPITOLO LXXVII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXXVI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/075|CAPITOLO LXXV]] |dopo=[[Il Milione/077|CAPITOLO LXXVII]] }} ;Quando el Gran Chan se parte da Ganbellu per andar oxelando. Quando el Gran Chan demora in la zità de Chanbellu tre mexi, zioè dezenbrio, zener e fevrer, el se parte de Chanbelu del mexe de marzo, e va verso mezodì fina al Mar Ozian, ch'è lonzi do zornade dala zità. E mena chon si diexemilia falchoni, e portano siezento cherfalchi, falchoni pelegrini e sachari e plui in grande abondanzia; e portano molti astori. E portano questi oxieli za e llà, a zento e a duxento, sechondo che par a loro; e la mazior parte deli oxelli che èno prexi sono portadi al Gran Chaan. E quando el Gran Chaan va oxelando chon i suo' oxeli o chon li suo' grifalchi, el va ben chon lui diexemilia omeni che èno ordenadi per la chanpagnia a do a do, e stano zia e llà. E sono apellati Chostaar, zioè a dir 'guarde', ché guardano i oxelli quando i volano et èno partidi al modo ò dito de sopra, sì ch'eli ochupano molto tereno. E zaschuno àno uno chapelo da oxeli, aziò che li oxielli vegniano. E quando li oxeli fino lasati volar, i volano drito perzioché queli ch'è deputati ala dita guardia v'àno tropo gran chura, sì che i non posono perder. E s'el bixognia sechorso a queli oxeli, queli ch'èno plui presso se choreno inchontanente. E tuti li oxeli de prova domestegi àno zaschuno una tavola pizola d'arzento al pe', in la qual è scrito lo nome de cholui de chi è l'oxello; e per questo muodo, quando l'oxello è prexo, el è chogniosuto de chi l'è: inchontenente el ge vien renduto. E se queli che prendeno l'oxello non lo chogniosesse quello de chi è l'oxello, i 'l portano ad uno [b]arone ch'è apellato Barlarguci, ch'è a dire 'guardiano delle chosse perdute'. E chi trovaseno chavalo o altra cossa che fosse smarita o desviata, ella se chonvien menar a prexentar a quel baron, e lui el fa tuore e guardare, e àne bona chura. Chi trovasse cossa che non fuse soa e non la prexentasse a quel baron, serìa tenuto ladro; e queli ch'àno smarita o perduta la cossa vano a questo barone: e se lui l'à, i la fa render incontenente. Questo baron sta senpre in plui alto luogo in quella chanpagnia e à el so chonfalone alto azò che la zente vedano lì dove l'è. E in questo muodo non se perde chossa che non sia tosto trovata. E quando el Gran Chaan va chusì chazando e prende chusì tanti oxelli e bestie ch'è molto delletevele cosa a veder, el va senpre sora a quatro elinfanti, sopra li quali è una molto bella chamera de legniame e d'oro batuto, e de sopra è choverta de chuoro de lioni. In quella chamera chontinuamente tien dodexe grifalchi d'i mior ch'ell abia; chon lui sta in quella arquanti baroni per far solazo e chonpagnia al signior. Atorno de questi elinfanti chavalcha altri baroni che achonpagniano el signior, e quando videno grue e altri oxelli, i 'l fano asaver al signior, e lui el fa dischoprire la chamera de sopra e fa lasar queli grifalchi ch'el vuole. E piuxor fiade prendeno le grue, vedendolo el signior, siando suxo el leto suo ch'è in quela chamera, e àne gran solazo. Quando el zonze a una gran chanpagnia che à nome Cacia Mordoi, ello trova aparechiate le suo' tende e li suo' pavioni e queli d'i fioli e de' altri baroni, e queste tende sono plui de diexemilia, molto belle e riche. La tenda del Gran Chaan è fata a questo muodo. quela là o' 'l tiene soa chorte, ela è sì grande ch'el ge starave soto ben mille chavalieri, e in questa tenda demora i chavalieri e li baroni Una altra tenda se tende verso ponente, in la qual sta el signior, e quando el vuol parlar a niuno, el fa intrar li dentro et trova la gran sala, e po' una grande e bella chamera là dove dorme el segnior. E anchora ge n'è altre chamere e chaminade, ma el non se tien chon la tenda granda là dove è sale e chamere, ma è fate a questo muodo: zaschuna delle salle à tre colone de legnio de spezie molto ben lavorade; possa è in le sale de fuora, e tute sono choverte de chuoro de lioni molto belle e sono molto ben chonze in sule tende. Et èno tuti queli chuori vergati bianchi, vermegli e negri, e de color natural. De queli lioni chusì fati se trova asai. Vento né pioza non li può noxer a quel chuoro, perché le defendeno tropo ben. Dentro, quelle sale e chamere è tute choverte de pelle de armelini et de zebelini, che sono le plui belle e lle più chare pelle che sia al mondo e che sono de mazior valor. E sapiate che tante pelle de zebelini quante bixognierave per una roba d'uno chavaliero val ben, se l'è delle fine, doamilia bexanti d'oro; le chomunal val ben mille bexanti d'oro. Li Tartari l'apelano in soa lingua rondes et sono de grandeza de fuine. De queste pelle sono choverte <le> sale e la chamera <d>ella tenda del Gran Chaan, et sono taiate e lavorate <nowiki><sì></nowiki> so[til]mente ch'ell è una gran maraveglia a veder. Le corde che tien le salle e lle chamere sono tute de seta. Queste tre tende èno de sì gran valor ch'uno pizolo re non le porìa chonprar. Atorno queste tende si è tende belle e adorne o' stano le amige del signior, et èno suo' paviglioni molto richi. Anchora li grifalchi e li altri oxeli e bestie àno so tende in grande quantitade. Ed è sì grande zente in so chanpo ch'ell è una grande meraveglia: el par ch'el sia la mazior zitade che lui abia. De tute parte vien zente a quel solazo, e 'l signior tien siego in quel chanpo tuta la fameglia della corte, miedexi e astrolexi e altri ofiziali, chusì ordinatamente chome el fa in la soa maistra zità. In quel luogo demora el Gran Chaan perfina al tenpo della Pasqua nostra della resuresione, e in questo tenpo non challa d'andar oxelando sopra lagi et fiumi, e prendeno gran zexani e altri oxelli. E la soa zente, ch'è sparta per tuta <...>, l[i] prexent[a] venaxione assai, sì ch'el à in questo tenpo gran solazo ch'el nonn è omo al mondo ch'el chredesse s'el non el vedesse, perché l'è tropo mazior solazo e chossa che io non ve digo. Anchor, niuno merchadante nì homo d'arte nì de villa può tegnir oxiello da oxielar nì chan da chazar a vinti zornade atorno dala stanzia dove dimora el Gran Chaan, ma in tute le altre provinzie e chontrade della soa signioria pò tegnir l'omo oxeli e ziò che a lui piaxe, e pò chazar e oxelar. Ancora sapiate che in tute le chontrade e le provinzie <d>el Gran Chaan, nì re nì baroni nì altro homo ossa chazar nì prender lievori, daini né chavrioli nì zervi, nì de queste chotal bestie del mexe de marzo né defina otubrio. E chi fesse contra ziò serìa duramente ponito, perché 'l signior à chusì ordenato. Ed è obedito sì lo chomandamento, che li lievori e lli daini e lle altre bestie ch'io ò dite, vien spesse fiade ai pie' degli omeni, e niuno non le olsa prendere. Quando el signior è stato chotanto tenpo chome ò dito in quel solazo, el se parte chon soa zente e torna alla maistra zità de Chanbellu per la via donde el viene a quel luogo; e tuta fiata va oxelando e chazando e solazando per infina alla zità, chome ò dito, de Chanbelu. rr4mk4875c5k43suq5gxl7llolh9orl Il Milione/077 0 1204 41923 33158 2011-03-03T15:13:49Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXXVII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/076|CAPITOLO LXXVI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/078|CAPITOLO LXXVIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXXVII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/076|CAPITOLO LXXVI]] |dopo=[[Il Milione/078|CAPITOLO LXXVIII]] }} ;Della zità de Ganbellu et della corte del Gran Chan. Quando el è zonto in la zità de Chanbelu, el fa gran festa e chorte tre dì in so maistro palazo. In questa zità de Chanbelu è gran moltitudine de chaxe, e sapiate veramente che de fuora è chaxe e palazi altrosì belli chome è queli del signior. Et ène dodexe porte; e de fuora de zaschuna porta è uno borgo molto grande. E in questi borgi alberga merchadanti e forestieri e altra zente grandisima. E molta zente vien a questa zità a chaxion della chorte del signior et delle gran merchadantie che sono portade a questa zità. In questa zità non se sepelisse niuno morto e, quando muor alchuno, quelli idolatri i fì portadi a ardere de fuora de tuti i borgi. Per la grande moltitudine de forestieri che pasano per questa zità, el ge n'è ben vintimilia pechatrize, le qual non olsa niuna star dentro dala zità, ma stano de fuora entro i borgi. Anchora ve digo ch'el non è in tera del mondo dove se porta tante piere prezioxe e perle e seda e spezie e tute altre merchadantie chome in questa, et 'de n'è adute d'India e della provinzia de Chatai et de Mangi et delle altre provinzie d'atorno: nì è zitade al mondo là dove se faza sì gran merchadantia. E questo è per la chorte del Gran Chaan e per la gran moltitudine della zente che meteno chavo in questa zità, e perché la zitade è in tropo bon luogo et è in mezo de molte provinzie, e perché el ge sta senpre oste grande a chaxion dei signior. E sapiate che zaschadun zorno entra in questa zità plui de mille charete chargé de seta, ché in questa zità se fa gran lavori de drapi d'oro et de seta. Le zente delle contrà d'atorno vien in questa zità per tute chosse li bexogniano, e però se ge duxe chusì grandisima quantità de merchadantie. 2fulx5b4koz90vpleaz9y777cberv8y Il Milione/078 0 1205 41924 33159 2011-03-03T15:13:50Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXXVIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/077|CAPITOLO LXXVII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/079|CAPITOLO LXXIX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXXVIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/077|CAPITOLO LXXVII]] |dopo=[[Il Milione/079|CAPITOLO LXXIX]] }} ;Della moneda del Gran Chan. El Gran Signior fa far moneda a questo muodo: el fa tuor la schorza sotil del more<r>, quella ch'è dentro la scorza grosa e llo legnio, et de quella fa far charte a muodo de quelle de papiro; et deventano tute negre, e poi le fa taiar al muodo de' denari: alchuno è pizolo a muodo d'uno tornexe pizolo, e alchuno val tanto quanto un venizian grosso, e alchuno val do grossi veniziani, e alchuno li val zinque veniziani, e altri diexe; e altri val uno bexante d'oro e altri do e altri tre; e chusì montano fina a diexe bexanti d'oro; e zaschuno de questi denari è stanpito chon el signiale e chon la stanpa del re. E fì fata questa moneda in la zità de Chanbelu, perché 'li sono deputadi a ziò per lo re e non per altri, e chi fesse el chontrario perderìa la vita. E sì ne fa in sì grandisima quantità ch'el se porave chonprar tuto el texoro del mondo. E sì ve digo che piuxor fiate al'ano ge vien piuxor merchadanti insieme che aduxeno tante perlle e piere prezioxe e oro e arzento che val ben quatrozentomilia bexanti d'oro; e presentano queste chosse al signior, e fino stimadi per dodexe savii homeni deputadi a zò per lo Gran Chaan, e fino pagadi de quella moneda. E i chonprano altre merchadantie e portalle in soe chontrà o altrove dove i voleno per guadagniar. E questa moneda fal[a] lui spender per tute provinzie e regniami e tere che sono soto la soa segnioria. E puoche tere che non i obedisano a lui che non spendano questa moneta: in neguno tereno forestiero non ossa refudar questa moneda, e chi la refudasse serave a pericolo della persona. Ancora ve digo che piuxor fiade al'ano el fa comandare in Chanbelu che tuti quelli ch'àno arzento e oro e piere prezioxe le diebano portare ai trexorieri soi, et è molto ben obedito: e fì pagadi de quella moneta, e zaschuno la tuoi volentiera. E per questo muodo se fa portar el Gran Chaan la maor parte del texoro ch'è in soa signioria. E in questo podé veder ch'el pò aver el mior texoro che omo che sia al mondo, e non li costa niente, unde el pò ben far le spexe meravegioxe, e zaschaduno chonvien conprar quelle monede da llui. 6dachmqvibt9odecb1p0m0wpfyzxq8x Il Milione/079 0 1206 41925 33160 2011-03-03T15:13:52Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXXIX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/078|CAPITOLO LXXVIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/080|CAPITOLO LXXX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXXIX |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/078|CAPITOLO LXXVIII]] |dopo=[[Il Milione/080|CAPITOLO LXXX]] }} ;Dei dodexe baroni ch'àno a proveder sopra la corte del Grande Chaan. El Gran Chaan à altrosì dodexe baroni ai quali elo à chomesso la so autoritade a proveder quello che bixognia de ordenar e de far sopra trentaquatro provinzie. E questi demorano continuamente in uno gran palazo che è in Chanbelu, ch'è molto grando e bello, chon molte salle e chamere, E àno questi baroni per chadauna provinzia uno zudexe e molti nodari che obedisse questi baroni in quello che i vuoleno proveder inel suo ofizio, sechondo che bixognia ale provinzie ale quali èno deputati. E stano quelli zudexi e nodari chontinuamente in quel palazo, e zaschuno à soa chaxa in quel palazo. Questi baroni ellezeno queli che dieno eser signiori in quelle provinzie e in le zitade là o' i manda signiori per el Gran Chaan, e poi fino confirmade per lo signior. E sì i fì dado tavole d'oro et de arzento, sechondo ch'è uxanza della soa chorte. Ancora è questi baroni a proveder del'oste: là dove i dieno andar e star, e de tute le altre cosse che apertien al regimento e ala signioria del signior, ma tuto fano per saputa del signior. Questi baroni sono apellati Scieng, che vuol dir 'la chorte mazor'; <e 'l palazo> dove i demorano è altrosì apellat[o] Scieng. E posono questi baroni molto servir a chi i vuoleno. gk9ev0l5gbfhdbxa5bvu1ptd9pgahuz Il Milione/080 0 1207 41926 33161 2011-03-03T15:13:53Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXXX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/079|CAPITOLO LXXIX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/081|CAPITOLO LXXXI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXXX |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/079|CAPITOLO LXXIX]] |dopo=[[Il Milione/081|CAPITOLO LXXXI]] }} ;Chome el Gran Chan manda i so messi. Da questa zità de Chanbellu se parte molte vie per le qualle se pò andar per diverse contrade e provinzie. E quando l'omo se parte de Chanbellu per zaschaduna de queste vie, che se vada quindexe meglia, el truova una posta ch'è apelata ianbi, là dove alberga i mesi del Gran Segnior. E sono questi albergi guarniti de lleti et de altre arnixe molto bene. E a queste poste è ben trexento o quatrozento chavalieri, li qual sono aparechiati quando i bexogniano ali messi del re. E per questo muodo se truova de queste poste a hogni quindexe over trenta mia, per tute le provinzie delle qual ò dito de sopra, o per tute le provinzie che respondeno ala signioria del Grande Chaan. E in molti luogi stranii e salvadegi dove nonn è abitazion, se trova de quelle poste, over de quelli palazi; ma in queli luogi nonn se trova sì spesse, ma l'una lutan dal'altra ben trentazinque o quaranta mia, e talle plui. In questo muodo truova i messi del signior albergi e chavali aparechiati quando sono mandati da lui. E sapiate veramente che li palazi àno plui de diexemilia chavalieri e plui de duxentomilia <chavali> deputati solamente a queli messi del signior, azò che posano chanbiare quando el bixognia. Ancora dentro queste poste si è ville vexine l'una dal'altra tre meglia, in le qualle è arquante chaxe, e in quelle demora i chorieri da pe' del signior. E zaschaduno de quelli corieri à una zentura tuta piena de sonagli grossi, azò che quando i vano i siano aldidi da lonzi; e vano senpre in gran chiopa, e non va neguno plui de tre a meglia. E quando quelli della villa aldeno da lonzi i sonagli, inchontanente un altro s'aparechia; e quando cholui è zonto, el tuò le letere ch'el porta e tuò una poliza che i dà lo retor ch'è in la villa, e metesse in via fina al'altra villa; e 'l ge n'è un altro aparechiato; e chusì fano defina ch'ell è zonto là dove manda el Gran Signior chon la letera. E per questo muodo à el signior novelle dentro in uno dì e una note ben zercha de diexe zornade. E questi chorieri portano tal fiata al signiore fruti de diexe zornade dentro uno dì e una note. Questi corieri non fano alchun trabuto al signior, ma i rezeveno dalla corte gran salario per la sua fadiga. Anchora sapiate che 'l signior non à niuna spexa delli chavali che stano a queste poste, ma le zità e lle chastelle che sono vexine a quele poste chonvien aver quella spexa, sechondo che vieneno per rata. Ma li palazi e lli chavali che sono in li luogi salvadegi, quelli sono sollamente alle spexe del signior. Anchora ve digo che lli messi da chavallo vano ben zento e duxento o duxento e zinquanta meglia e tal fiata trexento. Quando i portano novelle d'alchuna tera che sia revelada o d'alchuna cossa granda, i vano do insieme a chavalo, e sì sse ligano forte la testa e 'l chorpo, e vano chorando quanto li chavali posono portar. E quando i sono zonti alla posta, i trovano i altri chavali aparechiati, freschi e boni, e montano suxo quelli e lasano gli altri, e metesse alla corssa. E per questo modo vano tuto el dì. E questi mesazi sono molto aprexiati e àno gran salario dalla chorte. ozt4il7molfgbhblor2czkl9ludiijl Il Milione/081 0 1208 41927 33162 2011-03-03T15:13:55Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXXXI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/080|CAPITOLO LXXX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/082|CAPITOLO LXXXII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXXXI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/080|CAPITOLO LXXX]] |dopo=[[Il Milione/082|CAPITOLO LXXXII]] }} ;Chome el Gran Chan provede alla soa zente quando i àno perso la ricolta. Quando ell è grande abundanzia de biave, el Gran Chaan ne fa chonprar in grandenisima quantità de formento, òrzo, meio, rixo e de tute altre biave, e falle reponer e sì ben guardar ch'elle non se guasta per tre ani nì per quatro. E per zerto tenpo dell'ano manda soi messi fedelli per le provinzie a saver se alchuna zente à perduto el so recholto a chaxion de gielli o de mal tenpo o per alchuna altra pestilenzia, e sse alcuno à dano delle suo' biestie per mortalità che vegnia in quele. E quando el trova alchuna zente che eba rezevuto dano del suo ricolto e delle suo' biestie, eli perdona el trabuto de quel'ano sechondo che 'l dano rechiere; e falli mandare della soa biava, aziò che i n'abiano per semenza e per soa vita in quel'ano; e fali vender delle suo' biestie a bon merchato. E quando el è charestia, el fa vender de quela biava, e sì lla mexura e dàlla per uno bexante, e fa dar quatro mexure per uno bexante. E per questo modo provede a quella zente aziò ch'i non abia senestro de vituaria. E in la zità de Chanbellu à fato le schiere de tute le fameglie povere che non à da viver nì può chonprar; a tute queste fameie, le qual sono molte – et sono in fameglia alchuni sìe persone, alchuni oto, alchuni diexe, e plui e meno –, fa donare ogni ano tante biave quanto li bexognia tuto l'ano. E anchora a tute quelle persone che vano ala chontrà soa per domandar el pan, sì li fa dar e nonn è venduto a niuno. E sapiate ch'el nonn è dì ch'el non ge vada plui de trentamillia fra homeni e femene; e questi poveri lo tien per uno domenedio per molte bontà ch'el fa. Ancora à fato el Gran Chaan per tute le maistre vie piantare arbori apresso la via, e l'uno arboro apresso l'altro a do passa; e questo à fato azò che li merchadanti sapiano tegnir le strade, ché i truovano molti luogi dexabitadi per i qual i non saverave tegnir le vie se non fosse quegli arbori. 8bgoahri1lulr8y8c4mwn2ymr0sm83x Il Milione/082 0 1209 41928 33163 2011-03-03T15:13:56Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXXXII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/081|CAPITOLO LXXXI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/083|CAPITOLO LXXXIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXXXII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/081|CAPITOLO LXXXI]] |dopo=[[Il Milione/083|CAPITOLO LXXXIII]] }} <...> In la zità de Canbelu se beve poson de rixo e d'altre bone spezie, e sala sì chonzare ch'ela è mior da bever cha vino. Ed è clara e bella, e fa plui tosto inbriagare la persona che non fa el vino, ché ll'è molto chalida cossa. Ancora per tuta la provinzia de Chatai se truova una vena de piere che sse chava della montagnia, e sono negre e ardeno chome legnio. E chi mete la sera de quell[e] pier[e] inel fuogo e falle ben inpiar, elle tien sì ben el fuogo ch'elle starano a brasia defin ala doman. E per tuta quella provinzia s'arde de quelle priede, e chostano meno che non fa le legnie, e per sparagniamento delle legnie si ardeno molto quelle priede. 6b4wznso31dk3c638zq877tntx5z37q Il Milione/083 0 1210 41929 33164 2011-03-03T15:13:57Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXXXIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/082|CAPITOLO LXXXII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/084|CAPITOLO LXXXIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXXXIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/082|CAPITOLO LXXXII]] |dopo=[[Il Milione/084|CAPITOLO LXXXIV]] }} ;Del bel ponte che vete misier Marco Pollo. El Gran Chaan volsse che io, Marcho, andasse a una soa chontrà verso ponente, e io me partì de Chanbelu e andì per ponente ben quatro mexi; e però ve conterò quel ch'io trovai in quella via andando e tornando. Quando l'omo se parte da Chanbellu, el va diexe meglia e trova uno gran fiume ch'è apellato Pulisanglinz, el qual dura perfin nel Mar Oziano; e per quel fiume va molte nave chon marchadantie al Mar Ozian. Suxo questo fiume è uno d'i plui belli ponti che sia al mondo. Ell è longo ben quatrozento passa e largo ben oto passa, sì che può ben andar diexe chavalieri pari per lo ponte; ed à vintiquatro archi e vintiquatro pille, le qual è tute de marmaro molto ben lavorade. Da zaschaduno lato è uno muro de lastre de marmoro, et è do cholone lavorade a chotal muodo. In chavo del ponte è una cholona de marmoro, et è suxo uno lione de marmoro, e soto la colona un altro molto grande. E lonzi dala cholona un passo e mezo si è un'altra colona al muodo dela prima chon do lioni de marmoro. Dentro quelle do cholone si è uno muro basso de marmoro. E chussì è fato tuto el ponte fina al'altro chavo, dal'uno lato al'altro, sì che quel ponte è lla plui bella cossa del mondo da vedere. p3umjjblixgsz2mfq1lkezkxir4m8js Il Milione/084 0 1211 41930 33165 2011-03-03T15:13:58Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXXXIV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/083|CAPITOLO LXXXIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/085|CAPITOLO LXXXV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXXXIV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/083|CAPITOLO LXXXIII]] |dopo=[[Il Milione/085|CAPITOLO LXXXV]] }} ;Della zità de Grongi e della provinzia de Catai. Quando l'omo se parte de questo ponte, el va trenta mia trovando tuta fiada chaxe belle e palazi, vignie e chanpi. De chavo de trenta mia se trova una zità che à nome Grogin, grande e bella, là dove è molte badie de idolle. La zente vive d'arte e de marchadantie; lì se lavora drapi de seta e d'oro e zendaieli. E n'è molti albergi per forestieri che pasano. E quando l'omo è partito da questa zità et è andado uno meiaro, el trova do vie, l'una va verso ponente e l'altra verso sirocho: quella da ponente va in la provinzia de Chatai e quela de sirocho va verso mare ala provinzia de Manci. Sì se chavalcha per ponente per la provinzia de Chatai ben diexe zornade, tuta fiata trovando de molte belle zità e chastelle, e de molte gran merchadantie e de gran arte, e de belli chanpi e zardini, e domesticha zente. azp36ic0n2ozhv515komq4un9c8xt6i Il Milione/085 0 1212 41931 33166 2011-03-03T15:14:00Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXXXV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/084|CAPITOLO LXXXIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/086|CAPITOLO LXXXVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXXXV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/084|CAPITOLO LXXXIV]] |dopo=[[Il Milione/086|CAPITOLO LXXXVI]] }} ;Del regniame de Tainfu, et de molta seta. Dapoi che ss'è partido da Grogin, chavalcha diexe zornade e 'l truova uno regniame ch'è apellato Tainifu in chavo della provinzia. Et è regniame grando e bello, e sì se fa grande marchadantie e arte; e fasege gran quantità d'arme per l'oste del Gran Chaan. Sì n'è vignie e vino asai. In tuta la provinzia de Chatai nonn nasie vino se non in questa chontrà, e de llì se porta per tuta la provinzia. El ge n'è seda in grande abondanzia et ène molti morari a chaxion de' vermi che fano la seda. s5pjchabnjhqnop3kiuitjfwrcknn0x Il Milione/086 0 1213 41932 33167 2011-03-03T15:14:01Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXXXVI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/085|CAPITOLO LXXXV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/087|CAPITOLO LXXXVII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXXXVI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/085|CAPITOLO LXXXV]] |dopo=[[Il Milione/087|CAPITOLO LXXXVII]] }} ;Della zità de Pianfu. Quando l'omo se parte de Staifu el chavalcha ben sete zornade per ponente per molte belle chontrà, trovando tuta fiada zità e chastelle asai, là dove se fa grande merchadantie. In chavo de sete zornade el truova una zità che à nome Pianfu ch'è molto grande e de gran valor, et ène seda assai. nnuqdfmu1u05p5n59hoa3sl5lo9a6xa Il Milione/087 0 1214 41933 33168 2011-03-03T15:14:03Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXXXVII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/086|CAPITOLO LXXXVI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/088|CAPITOLO LXXXVIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXXXVII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/086|CAPITOLO LXXXVI]] |dopo=[[Il Milione/088|CAPITOLO LXXXVIII]] }} ;Del castello de Chaichui, dove fo el tradimento del re d'Oro. Quando l'omo se parte de Pianfu, el va per ponente do zornade e poi trova uno bel chastello ch'à nome Chaichui, lo qual fè' far uno re che aveva nome d'Or. Sechondo che dixe la zente della contrà, quello re d'Or ave guera chon Prete Zane, e iera in sì forte luogo che 'l Prete Zane non podeva nuoxer, et ave gran ira. In la corte del Prete Zane se atrovavano sete zoveni che sse preferino de dar quel re vivo in le man del Prete Zane, donde el ne fo molto aliegro. E queli sete zoveni veneno ala chorte del re d'Oro a muodo de' donzelli, e diseno che i erano de stranie chontrà e che i gierano venuti ala sua chorte per servire ala soa maiestà. Lo re li rezevé aliegramente per soi donzelli, e lor chon grande alegreza servìa el signior per aver sua grazia, sì ch'el amava molto questi donzelli e fidavasse molto de llor. E passati do ani, lo re chavalchando uno dì a solazo da lonzi dal chastello uno meiaro, e abiando siego questi sete zoveni e pochi altri, questi traditori videno che i podea conpir quel per che i ierano venuti. E meseno man ale spade e prexeno el re, e menàlo al Prete Zane, lo qual ne fo molto lieto e chomandò ch'el fosse menado alla chanpagnia a guardar le suo' biestie, e fè'llo ben guardar. E quando el fo stado chusì do ani, el Prete Zane s'el fè' vegnir davanti e fè'llo vestir a muodo de re. E sì li disse: «Re d'Oro, tu poi ben veder che tu nonn è niente a mia chonperazion e che nonn è d'agualizar miego, ch'io t'ò chonduto a guardar le bestie, e sì te porave alzider s'io volesse». E lo re d'Oro el chonfessò ben. El Prete Zane respoxe: «Dapoi che tu medeximo l'ài chonfesato, io non te domando altro, ma de qui innanzi te voglio far onor e servixio». E inchontenente li dè' chavali e arme e arnixe e bella chonpagnia, e sì lo lasò tornar al suo regniame, donde el re d'Oro, defin ch'el fo vivo, fo amigo e servidor del Prete Zane de llì inanzi. tipzmbt7ypi4opxy96maqxalyl45410 Il Milione/088 0 1215 41934 33169 2011-03-03T15:14:04Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXXXVIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/087|CAPITOLO LXXXVII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/089|CAPITOLO LXXXIX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXXXVIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/087|CAPITOLO LXXXVII]] |dopo=[[Il Milione/089|CAPITOLO LXXXIX]] }} ;Del fiume de Charamoran, dov'è sì gran derada de faxani. L'omo quando se parte de questo chastello de Chaichui, el va per ponente zercha vinti ameia e truova uno fiume che à nome Charamoran, lo qual è sì largo che non se pò passar per ponte; et è molto profondo e va infina al Mar Ozian. Sopra de questo fiume è molte zità e chastelle, in le qual se fa molte merchadantie. Per la chontrà ch'è atorno questo fiume nasie zenzero e seda in gran quantità. Et ène sì grande abondanzia d'oxieli ch'ell è una meraveglia: el se ge dà tre faxiani per uno aspro d'arzento, che val pocho plui d'un grosso venezian. Quando l'omo à passato questo fiume, andando tre zornade per ponente, el trova una nobel zità che à nome Chazianfu. La zente de quella zità e tuta la provinzia de Chatai sono idolatri; e in quela zità è molte sede e molte merchadantie de drapi d'oro et de seda. n1bcvbopwove45dbjs5mtc981s9uznl Il Milione/089 0 1216 41935 33170 2011-03-03T15:14:06Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO LXXXIX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/088|CAPITOLO LXXXVIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/090|CAPITOLO XC]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO LXXXIX |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/088|CAPITOLO LXXXVIII]] |dopo=[[Il Milione/090|CAPITOLO XC]] }} ;Del regniame de Margara, dove abita el fiol del Grande Chaan. Quando l'omo se parte della zità de Chazianfu, el chavalcha oto zornade per ponente, trovando tuta fiata zità e chastelle e chanpi, et ène grandenisima quantità de moreri per i vermi che fano la seda. Le giente èno tuta idolatria. El ve n'è venaxion de bestie et d'oxielli asai. In chavo de queste oto zornade se trova una nobelle zità del richo e nobile regniame che à nome Margara, in la qual è re el fio del Gran Chaan che à nome Mangala. La zente de quella zità è idolatri. Et ène abundanzia de merchadantie et de seda, et de tute quelle chosse che bixognia a chorpo umano. De fuora della zità è el palazo de Mangala, in uno piano ch'è murado atorno atorno de un grosso muro e forte, che volze ben zinque meia. Et è entro quel muro e fiumi e lagi e fontane asai. Lo muro è tuto merlato. In mezo de quel muro è uno palaxio belletisimo, lavorato dentro a oro batuto. Atorno quel muro demora l'oste del re Mangala, ed è gran solazo della venaxone che se trova in quel luogo. rpir9vouyizxwu1hsy7yv88dhlfilek Il Milione/090 0 1217 41936 33171 2011-03-03T15:14:08Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XC<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/089|CAPITOLO LXXXIX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/091|CAPITOLO XCI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XC |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/089|CAPITOLO LXXXIX]] |dopo=[[Il Milione/091|CAPITOLO XCI]] }} ;Del regniame de Chonchin, dove è molte bestie salvadege. Partandosse l'omo da quel palazo, se va tre zornade per ponente per uno piano molto bello, là dove è zità e chastelle asai. La zente uxa molto merchadantie, àno seda assai. In chavo de quelle tre zornade se trova grande montagnie e valle che èno della provinzia de Cuncin; per quelle montagnie e valle sono zità e chastelle assai. Gli abitanti sono idolatri, e viveno de lavoriero della tera et de venaxion. El ge n'è molti boschi dove se trova lioni, orsi, lupi, chavrioli e altre bestie assai. In questa mainiera chavalcha l'omo vinti zornade per monti e per vale e per piani e per boschi, trovando zità e chastelle e asa' boni albergi. c40jlkuuv178ypnqgmg46n8xg0gjc8d Il Milione/091 0 1218 41937 33172 2011-03-03T15:14:09Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XCI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/090|CAPITOLO XC]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/092|CAPITOLO XCII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XCI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/090|CAPITOLO XC]] |dopo=[[Il Milione/092|CAPITOLO XCII]] }} ;Della provinzia de Achalae Man<gi>, dov'è molto zenzero. L'omo quando à chavalchà quelle vinti zornade, el trova una provinzia ch'à nome Acbalac Mangi, ch'è tuta piana. El ge n'è zitade e chastelle assai, et èno verso ponente. Et èno idolatri, e viveno de merchadantia e d'arte. In questa provinzia nasie sì grande moltitudine de zenzero ch'el se porta per tuta la provinzia de Chatai; et ène grande abondanzia de formento et de rixo e d'òrzo et de tute altre biave. La maistra zità à nome Acmelec Mangi, zioè a dir 'una delle confine de Mangi'. Questo piano chusì bello dura do zornade; in chavo de do zornade se truova grandi monti, valle e boschi. E va l'omo ben vinti zornade per ponente, trovando assai zitade e chastelle. La zente è tuta idolatria; e viveno de lavoriero e de tera e de venaxion e de bestiame. El ge n'è molti lioni, orsi e zervi e chavrioli, daini e lupi, e 'l ge n'è grande moltitudine de quelle bestie che fano el muschio. odi3elyaqzqsp79g4w25n3smjy9cfh4 Il Milione/092 0 1219 41938 33173 2011-03-03T15:14:11Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XCII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/091|CAPITOLO XCI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/093|CAPITOLO XCIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XCII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/091|CAPITOLO XCI]] |dopo=[[Il Milione/093|CAPITOLO XCIII]] }} ;Della rendita del ponte de Quiantun. Quando l'omo à chavalchato quelle vinti zornade de montagnie per ponente, el trova uno piano e una provinzia che à nome Sindifa, e fo zià molto richa e grande, e ave uno re che fo molto richo. E volzeva la zitade de vinti mia, ma ora l'è partida in tre parte. El è uno re in questa zità molto posente: quando el vene a morte, el lasò tre fioli, e a zaschuno la soa terza parte del regniame, e partireno questa zitade in tre parte; e zaschuna parte à 'l so muro atorno; et era queste tre parte dentro dal muro grande. Lo Gran Chaan chonquistò lo regniame e questa zità, e desertò questi tre re, sì che la chontrà è sotoposta al Gran Chaan. Per mezo questa zità pasa uno fiume che à nome Quianfu, ch'è molto profondo, ben largo mezo meglio, e 'l se ne prende molti pessi. Sopra questo fiume è molte zità e chastelle; et 'd'è tanta moltitudine de nave e de merchadantie che vano per questo fiume, ch'el nonn è homo al mo<n>do ch'el chredesse s'el non el vedesse. E dura plui de otanta zornade e va fina al Mar Ozian. In la zità de Sindifa sopra questo fiume è uno ponte de piera ch'è longo mezo meglio e largo oto, et è choverto d'una bella choverta de llegniame, tuta choverta nobelmente de inpenture; e quella choverta sostien cholone de marmoro. E suxo questo ponte è molte stazon de diverse arte, de stagnio et de llegniame, e sono edefichate che da doman se meteno e la sera se lieva. Anchora su questo ponte è una chamera dove è quel che rizeve la rendita s[o]a, che è signior a quel ponte, la qual è ben mille bexanti d'oro al dì. La zente de questa chontrà si è idolatri. E quando l'omo se parte de questa zità, el chavalcha zinque zornade per uno piano e truova ville e chastelle asai. Lì se lavora zendati molto belli in gran quantità; e là è molte bestie salvadege. k0hzomvalqx4iwu4qtinottluhitwjx Il Milione/093 0 1220 41939 33174 2011-03-03T15:14:14Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XCIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/092|CAPITOLO XCII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/094|CAPITOLO XCIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XCIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/092|CAPITOLO XCII]] |dopo=[[Il Milione/094|CAPITOLO XCIV]] }} ;Della provinzia de Teber, dove è le chane che fano grande schiopo quando l'ardeno. Quando l'omo è andado quelle zinque zornade, el trova una provinzia ch'è molto guasta, la qual à nome Teber. E dura ben vinti zornade, in le qual non se truova abitaxion nesuna, ma chonviense che i viandanti portano siego la vituaria per tute quele vinti zornade. Quella provinzia fo destruta per Mongu Chan per guera, e 'l ge n'è molte zitade e chastelle guaste. El ge n'è chane molto meraveglioxe, e grosse atorno ben tre spane, et da uno nodo al'altro altratanto, et sono longe quindexe a passa. Li viandanti e li merchadanti che pasano de note per quella chontrà fano grandi fuogi de legnie, e puo' tuoleno de quelle chane verde in gran quantità e sì le meteno suxo el fuogo. E quando ele <è> stade uno puocho, elle se torzeno e se de<nowiki><s></nowiki>fendeno, e sclopano sì forte ch'el se può aldir piuxor meglia. E questo rumor fa li merchadanti e lli viandanti a chaxion ch'è le bestie salvadege, delle qual è sì gran moltitudine in quelle chontrà che de note non porave schanpar la zente chon le suo' bestie da quelle bestie salvadege. E quando le chane fano quel rumor chusì smexurato, tuti li lioni, orsi e altre bestie fere àno gran smarimento, e 'le fuzeno e non se tentano de vixinare a quel fuogo. E a questo modo schanpa de note li viandanti chon le suo' biestie dalle bestie salvadege. Quelli che non èno uxi d'aldir quello rumor n'àno gran paura. E li chavali che non èno uxi d'aldir, àno sì gran paura che i ronpeno i chavestri e fuzeno, e per questo modo n'è zia persi asai; ma l'omo, quando è 'l chavalo che non sia uxo a questo rumor, i abinda i ochi e l'inchavestra da tuti i pie', sì ch'el non pò fuzir. Et è grando perìchollo a pasar per quelle parte per chaxion de quelle bestie salvadege. In chavo de quelle vinti zornade se truova una provinzia ch'à nome Teber, in la qual se truova chastelle asai e ville. Et ène una molto soza uxanza: che in quela chontrà nesuno homo torave mogier che fosse donzella per cossa del mondo. E dixeno che la femena non è de matrimonio s'ella nonn è stata chon pluxor homeni. Quando i merchadanti o altri forestieri pasano per quella chontrà, e' i chovien chonzar le sue tende per albergar presso della zità, chastelle o ville, o dove i vuoleno albergar, e non oseraveno albergar dentro de quelle tere, perché 'l non piaxe ala zente de quelle chontrade. Et quando i sono albergadi, le femene de quella zità, chastelle o ville, che àno le figliolle grande e donzelle in chaxa, le menano a quelli forestieri, a vinti o a trenta al trato sechondo che èno i forestieri, sì che zaschuno à la soa; e sì li priegano che i lle debiano tegnir chon si quelle donzelle per infina i starano lì. E gli forestieri tien quelle che i voleno, ma non le oserave menar via in altro luogo né in altra chontrà. E quando i forestieri se vuol partir, chonvien che i dona alchuna zoia a quella che i àno tenuta, aziò ch'ella possa mostrar argumento e insegnia che l'eba avuto amator. E quando quelle donzelle se vuol ornare, o quando i parenti sì le vuol maritar, elle se mete quelle zoie al chollo; e quella che n'à più zioie sì mostra eser la mior e lla plui grazioxa, e trova plui tosto marito. E quando elle è maritate, li mariti le tenono sì chare che tropo avereve per malle se alchuno altro atendesse a so moier. Quella chontrà è sotoposta al Gran Chaan, e chonfina chon la gran provinzia de Mangi e chon molte altre provinzie molto grande. Ed à oto regniami, e à molte zità e chastelle, monti, fiumi, lagi, là dove se truova molto oro de paiuola. El ge nasie molto zenzero e molte spezie che non fo mai vezude in nostre chontrà. Quelli de quella chontrà èno idolatri e chrudelli e molto malvaxia zente, e non àno per pechado a robar nì a far mal, et èno li maor scherani del mondo. E viveno de chazaxion et de venaxion de bestie, et de fruti de tera. In quella chontrà è molte de quelle bestie che fano el muschio, et sono apellati guderi. La zente de quella contrà à molti chani che lle prendeno, sì che i àno molto muschio. Et è grandisimi mastini, grandi chome axeni, et sono boni per prender le bestie salvadege, e altri chani da chaza de piuxor vixe. E i àno moneta per si; e sì se ge spende choralli per moneta e molto chari, perché tute le femene porteno chorali al chollo, e àno questi per una gran zoia. In questa provinzia se fano molti zanbelloti e drapi d'oro et de seta. E sì n'è molti astrologi e inchantatori de demonii. La zente è malvaxia, de malvaxii chostumi. El ge nasie molti falchoni che oxielano molto ben. mu3syasravr4k00nea4e8f9uxyilvvz Il Milione/094 0 1221 41940 33175 2011-03-03T15:14:16Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XCIV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/093|CAPITOLO XCIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/095|CAPITOLO XCV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XCIV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/093|CAPITOLO XCIII]] |dopo=[[Il Milione/095|CAPITOLO XCV]] }} ;Della provinzia de Guandi, là dove l'omo, quando l'à briga, se mete el capello al'uxio, et è signior de chaxa quanto el vuol. Gandi è una provinzia verso ponente, la qual à oto re, et è soto el Gran Chaan. La zente della provinzia è idolatra. El è molte zitade e chastelle, et ène uno lago dove se trova molte perlle, ma el Gran Chaan non le lassa trar fuora se non per si. S'el le lasasse trar liberamente, el se ne trarave tante ch'ele non s'aprixierave niente, ma ène pena la persona che ne trazesse senza parolla del Gran Chaan. In le montagnie de questa provinzia se truova una sorta de piere che sono apelate turchexe e sono molto belle, e 'l ge n'è asai. E non se olsa trar senza parolla del Gran Chaan. In questa provinzia è talle uxanza: quando niuno forestier passa per quella contrà e vada a chaxa de niuno homo per albergar o per altra cossa, el signior dela chaxa se parte inchontenente, e chomanda a soa moier e a soa fameglia che i debia obedir a cholui e a' suo' chonpagni in tuto ziò che i chomanderà, nì non torna in caxa defin ch'el n'è el forestier. E li forestieri mete de fuora delle porte uno chapello ho alchuno altro segnio; e quando el signior della caxa se ne vuol vegnir e veda el segnio de fuora, el torna indrieto, e non va in cha' defin che 'l forestier ge fosse; e sì ne sta i forestieri do o tre dì. E questa è una soza uxanza; è per tuta la provinzia de Gandi; et non se tieno queste chosse per dexenor perché i fano questo a onor delle suo' idolle, e dixeno che per questa chortexia i soi dii i donano abondantia de tuti i beni tereni. In questa provinzia se fa moneda a questo muodo: i àno verge d'oro e sì le pexa a sazi, e sechondo ch'el pexano el valle; e questa si è la grosa moneta. La pizolla moneta si è de tal maniera: i chuoxeno sal in una chaldiera e poi la zetano in formelle et deventa saldo e duro, e fano <denari> pizoli che pexa zercha uno tornexelo pizolo; li otanta de questi denari pizoli val un sazio d'oro: e questa è la pizolla moneta. I àno grande abondanzia de bestie che fano el muschio. I àno pessie asai che i piano in lago dove se truova le perlle. I àno lioni e zervi, daini, chavrioli, lupi. E grande abondanzia deli garofali se truova in arburseli pizoli, che àno le ramele chome [orba]ge, e alchuna cossa menor e plui strete; e fa la fior biancha e pizolla chome el garofalo, e 'l g'è in gran quantitade. E àno zenzero e zinamomo e altre spezie che è non mai adute in queste nostre parte. E àno oxelli de tute guixe asai. I non àno vino de vignie, ma fano vino de formento et de rixo et de spezie, molto bon. Quando l'omo se parte de Gandin, el chavalcha ben diexe zornade trovando senpre zità e chastelle e ville asai. E quella zente àno quella uxanza ch'àno quelli de Gandi; e àno venaxion de bestie assai, <e> de oxelli. In chavo de queste zornate diexe, se truova uno gran fiume ch'à nome Briuis, al qual fenise la provinzia de Gandi. In questo fiume se truova asai oro de paiuola. Sopra de questo fiume nasie asai zinamomo, e entra quel fiume inel Mar Ozian. t6thgb7pv02uehpvpq8xu8utnfprie5 Il Milione/095 0 1222 41941 33176 2011-03-03T15:14:17Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XCV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/094|CAPITOLO XCIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/096|CAPITOLO XCVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XCV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/094|CAPITOLO XCIV]] |dopo=[[Il Milione/096|CAPITOLO XCVI]] }} ;Della provinzia de Charaian et de laci, dove l'omo non à vergognia a chi zaxe chon so moier, purché 'la sia in conchordia; e li se spende le porzellane per moneda. Quando l'omo à pasato questo fiume, el entra in la provinzia de Caraian, in la qual è zinque regniami. Et è versso ponente, et 'd'è soto el Gran Chaan. Et ène re uno figiuolo del Gran Chaan ch'à nome Esetemur, lo qual è molto posente, savio e richo, e mantien ben soa segnioria et la tera in gran iustizia. La zente della chontrà è idolatra. E quando l'omo se parte da quel fiume, el chavalcha zinque zornade trovando zità e chastelle assai. In chavo de queste zinque zornade se truova la gran zità ch'à nome Iaci, la qual è molto granda e nobelle, e fa grande merchadantia. In questa zità è idolatri e cristiani nestorini. El n'è formento e rixo assai, ma lla zente della chontrà non manzano pan de formento, perché el non è sano in quella provinzia, ma fano pan de rixo, <e beveno vin de rixo> et de spezie, le qual plui tosto innivria l'omo cha non fa el vino. I àno moneta in cotal modo: i spendeno porzellane bianche che se trovano innel mar; le otanta porzellane val uno sazio de arzento, che val do venizian grossi – oto sazi d'arzento firs val uno sazio d'oro fin. In questa zità se fa salle in grande abondanzia, e se fa d'aqua de pozo, del qual salle à tuta la provinzia, e lo re sì n'à grande intrada. In questa zità non chura l'omo se l'uno va ala moier dell'altro, purché sia de volontà della femena. In questa chontrà è uno lago che volze ben zento meglia, in lo qual se truova molto pesie e bon. La zente de questa chontrà manzano la charne chruda a chotal muodo: i lla taiano menuta e poi la meteno in uno savor d'aio et de spezie, e poi la manzano chusì chomo nui manzemo la cota. rtjxy6gs965pihs6v24sd2rpty7l8c9 Il Milione/096 0 1223 41942 33177 2011-03-03T15:14:24Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XCVI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/095|CAPITOLO XCV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/097|CAPITOLO XCVII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XCVI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/095|CAPITOLO XCV]] |dopo=[[Il Milione/097|CAPITOLO XCVII]] }} ;Della zità de Charaian et de Iaci, là dove se truova i serpenti colobri, e chome li prendeno. Quando l'omo se parte dela zità de Iaci, el chavalcha diexe zornade per ponente et truova la maistra zità della provinzia de Charaian, la qual à nome Charaian et è soto el Gran Chan. In questa provinzia se truova asai del'oro de paiuola in fiumi, e anchora se truova in lagi et in montagnie oro plui grosso de paiuola; e àno tanto oro che i dàno un sazio d'oro per sie d'arzento. E in questa provinzia <se> spende le porzelane le quali ò dito de sopra, et èno porzelane d'India. El se ge truova cholubri e grandi serpenti, et èno molto oribel chossa a veder. E ve digo chon veritade ch'el g'è molti cholubri che sono longi ben diexe passa e volzeno aterno ben diexe spane: e questi èno i maiori. E àno do ganbe dananzi, apresso el chavo, e non àno pie' se no una ongia chome de lione o de falcone, e 'l chavo àno molto grande, e lla bocha che ingiotirave uno homo al trato, e à i denti grandisimi. Ell è sì smexurato e oribel chossa a veder ch'el nonn è homo nì bestia al mondo che nonn abia paura. E questi serpenti se prendeno a questo muodo: sapiate ch'el demora el dito in chaverne soto tera per lo gran chaldo, e la note esie fuora e vasse perchazando s'el pò trovar alchuna cossa, omo o bestia, per devorarlo. El va ale chaverne là dove è i lovi e i orsi e i figlioli demorano, e manza i grandi e i pizioli se li truova, e 'l nonn è bestia che da llui se difenda. Quando ell à manzado, el va per el sabion, e per chaxion ch'ell è chusì grando e grosso e chussì posente, el fa per la via donde 'l va sì gran fossa in lo sabion ch'el par ch'el ge sia voltato una vezia de vino. Li chazatori che vuoleno prendere el cholubro meteno, li dì ch'el uxano, per quella via per la qual el uxa, i mete molti palli de legnio grossi e forti, e in chavo de questi palli è fito uno fero d'azalle, lo qual è longo una spana et è aguzo chome uno fero de lanza et è taiente chome uno raxor. Questi pali i fichano tuti soto tera, e quando el cholubro va per quella via, el va molto grieve e fiere sui palli, e 'l fero lo sfende per mezo, e sì sse ficha in entro dal chorpo sì che 'l serpente muor. E per questo muodo li prende li chazatori. E poi li traze la fielle fuor del chorpo, e sì la vendeno molto chara perché l'è molto medezinalle: che se uno omo fosse morsso da chan rabioxo e 'l bevesse uno pocho de quel fielle, el guarirave inchontenente. E se alchuna femena non podesse partorire, s'ella prende uno pocho de quel fiel ella partorisse inchontinente. E sse alchuno homo avesse alchuna nasenza, el ge meta suxo uno pocho dc quela fielle e 'l guarisie in puochi dì. E per questa chaxion se vende questa fielle molto chara. Anchora se vende la charne de quel serpente molto chara perché 'la è molto bona da manziar, e la zente <la> manzano volentiera. In questa provinzia nasie molto boni chavali, e fino menati a vender in India. E sapiate che i trazeno al chavalo do nodi o tre della choda, aziò ch'el non possa dar della choda al chavalier, e aziò che i non mena la choda <quando> i choreno, ché tropo par a quelle zente deschonza chossa quando el chavalo, chorandò, mena la choda. Quella zente chavalcha longo chomo li Franzeschi. I uxano churaze de chuoro de bufalo e lanze e saete e balestre, e atosegano tuti li pilloti. Innanzi che 'l Gran Chaan chonquistasse questa provinzia, i faxevano una chossa molto deschonza: che quando passava per quella chontrà uno homo che fosse de bela aparenzia o che fosse savio o ben achostumado, quando el ge albergava, sì l'alzideva la note in caxa soa. E non feva già per tuorli el so, ma perché i dixevano che 'l seno e chostumi e lle grazie e l'anima de quel valentomo romagnia in quella chaxa. E per questa caxion alzideva molti, ma dapoi che 'l Gran Chaan chonquistò quella provinzia, ch'è zercha ani trentazinque, i non uxa plui quella malizia per paura del Gran Chaan, che non la lassa plui far nì uxar per niuno muodo. pt2s0bg1fjv5nmwy96l0ygamdr289dw Il Milione/097 0 1224 41943 33178 2011-03-03T15:14:34Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XCVII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/096|CAPITOLO XCVI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/098|CAPITOLO XCVIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XCVII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/096|CAPITOLO XCVI]] |dopo=[[Il Milione/098|CAPITOLO XCVIII]] }} ;Della provinzia de Ardanda, là dove l'omo zaxe in parto quando la moier à partorito. L'omo, quando el se parte de Charaian, el <va> zinque zornade e truova una provinzia che à nome Ardandan. La zente è sotoposta al Gran Chaan. La maistra zità à nome Notian. I omeni de quella provinzia àno i denti choverti d'oro e zaschuno fano formelle segondo che requiere i suo' denti: questo fa homeni e non le femene. I omeni sono tuti chavalieri sechondo la soa uxanza, e non fano chossa del mondo se non andar in oste e chazare; e lle done fano tute quelle cosse che bixognia alla fameglia; e àno schiavi altrosì che fano quelli servixii che chomanda i signiori. In questa provinzia è uxanza che quando l[a] femen[a] à partorito, ella lava e fassa suo fiuolo, e al plui tosto ch'ella pò 'la se lieva de lleto e fa i fati della chaxa. Et de llà a quaranta dì ella nonn à nesuna briga del suo fiuolo se non de darli lo late, ma el marito della femena se mete a zaxer in leto e tien el figiuol siego, e àne chura defina a quaranta dì. E infra quel tenpo i parenti e i amixi vixitano e achonpagniano quel homo che zaxe chome s'el fosse apartorido, e fage gran solazo. E questo fano perché i dixeno che quella femena sì à abuda tanta fadiga a portar el figiol in chorpo nuove mexi e partorirlo ch'el nonn è chonvenevolle chossa ch'ella non eba plui briga. La femena porta da manzar al so marido alo leto. Questa zente manza rixo chon charne e chon late segondo soa uxanza, e beveno posone de rixo e de spezie ch'è molto bon. Soa moneda è horo; anchora spendeno porzelane. I dàno uno sazio d'oro per zinque d'arzento perché i non à arzento apresso a molte zornade; et però ne viene i merchadanti e chanbiano arzento per oro, e ne fano gran guadagnio. Questa zente non àno idolle, ma zaschuno della chaxa adorano el mazior della chaxa e dixeno: «De questo semo desexi». I non sano de letere né scriture perché i stano in luogo molto salvadego, e in grandi boschi e in grande montagnie, là o' non se può andar l'instade per cossa del mondo, perché l'aiere n'è sì ch[o]r<o>to d'instade, che nisun forestier ge porave andar ch'el non morisse. Quando alchuno à qualche obligazion chon altri, i fano una tessera chon uno becho, e sfendello per mezo e fano tache; e uno tiene l'un[a] e l'altro l'altra mità; e quando l'omo à pagado, eli rende la soa mità del becho. In questa provinzia e in le do altre ch'io ò dito de sopra nonn è medezi, ma quando l'omo è infermo, el fa vegnir a chaxa soa i maistri che tieno le idolle et sono incantatori de demonii. Quando i èno vegniudi al'infermo, l'infermo li disse el mal ch'ell à et li maistri chomenzano [a] sonà instrumenti e a chantar e a balar a honor delle suo' idolle. E tanto fano questo che 'l demonio entra in uno de chostori inchantadori, e poi chaze in tera chome s'el fosse morto. E allora i maistri dimandano <da quelo> è versato in tera per che chaxion è quel homo infermo, e quello responde: «Perché el fè' despiaxer a chotal idolle». E li maistri dicono: «Nui ti pregemo che i perdoni e lui farà sacrifizio de so sangue». Se 'l demonia chrede che cholui debia morir de quel mal, el responde: «Questo amalato à tanto ofexo che 'l dio nostro non vuol perdonar, ma el vuol ch'el diebia morir». E se 'l demonio chrede che l'infermo diebia guarir de quel mal, el responde a questi maistri, e dixe: «S'el vuol guarir, el chonvien ch'el faza chuoxer chotanti moltoni che abia el colo negro e ch'el faza far puxon de spezie, ch'è tropo bona da bever, e che el faza sachrifizio de queste cosse a quel'idollo. E chonvien ch'el eba chotanti maistri e chotante done de queli che serveno a quele idolle, li quali faza gran festa e reverenzia alle idolle, e fato questo, quel'idollo i perdonerà». Fata questa responsione, li parenti del'infermo fano tuto questo ch'à dito questo homo indemoniado. E alzideno moltoni e sparze el sangue al ziello a honor dei'idollo; e fano chuoxer la charne e fano quelle bevande de spezie. E fano vegnir a chaxa dell'amalado queli maistri e quelle done che dixe l'indemoniato; e fano gran luminaria; e vano inzensando la caxa e fano fumo de legnio abe e sparzeno in l'aiere el boion et dele bevande; e balano e chantano a onor de quel'idollo. E domandano s'el gli è anchora perdonato, et quel'indemoniato dixe alchuna fiata ch'el chonvien ch'el faza anchora la chotalle chossa, e lla fano inchontanente. E quando el demonio i dixe ch'egli è perdonato e ch'el guarirà, queli maistri et quelle femene se meteno a tavolla e manzano quella charne et beve le bevande, che sono molto delichate, chon grande allegreza e chon gran solazo. Poi torna zaschuno a chaxa soa, et l'amalato guarisie tal fiata, segondo che piaxe a Dio, e quella zente e' chredeno che l'idollo l'abia guarito. E per questo muodo ingana el diavolo quella zente idolatra. bwa4rl4pmue01zu2g2jq03c8h2x1gnm Il Milione/098 0 1225 41944 33179 2011-03-03T15:14:37Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XCVIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/097|CAPITOLO XCVII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/099|CAPITOLO XCIX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XCVIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/097|CAPITOLO XCVII]] |dopo=[[Il Milione/099|CAPITOLO XCIX]] }} ;De una bataia che fo tra uno gran baron del Gran Chaan et d'uno grande re. A chaxion del regniame de Charaian e de Vocian fo una grande bataia in quella contrà in milleduxento e setantadò. El Gran Chaan mandò uno so baron, che avea nome Nischardin, chon dodexemilia chavalieri, per guarda e per defexa della provinzia de Charaian. Quel capetanio era molto savio e valente chavalier, e aveva siego chavalieri molto valenti per arme. Et quando el re de Mien et de Bangala, che confina chon Charaian, sape che quella zente vegniva, ave paura che i non voleseno chonquistar le tere soe, e fexe un gran apariamento per andar chontra le zente del Gran Chaan. E ave ben doamilia elinfanti tuti incastellati de liegniame, e suxo ziaschuno chastello era dodexe homeni, in tal quindexe. E anchora aveva ben sesanta<milia> homeni in tera, da chavalo e da pie'. Fato questo apariamento, el vene versso la zità de Nocian, là o' era la zente del Gran Chaan, e messesse a chanpo apresso de Vocian a tre zornade. Quando Naschardin sape questo el dubitò, perché l'aveva puocha zente a chonperazion del re de Mien, ma el mostrò ch'el non avesse nesuno smarimento, perché l'aveva siego bona zente; ma se messe chon soa zente in via, e andò innel piano de Vocian, e là aspetò i nemixi. Apresso de quel luogo, là dove el se messe, era uno boscho de molti arbori grossi e spessi, e perziò se messe apresso de quel boscho: aziò ch'el podesse chondur ai nemixi soi, perché 'l sapeva che i elinfanti non porave intrar innel boscho chon i chastelli. El re de Mien vene con sua zente in quel piano e messesse andar sopra li Tartari, e gli Tartari andò arditamente sopra de llor. E quando i chavali d'i Tartari àveno veduti i elinfanti, i àveno sì grande smarimento che i Tartari non li podeva far andar innanzi, sì che i desexeno tuti da chavalo e ligòli agli albori del boscho; e andò tuti a pe' inchontra la schiera dananzi, che era quella dei elinfanti. La zente del re chonbateva de sui chastelli, ma i Tartari era plui valenti e plui uxi de bataglia che nonn era quella zente, sì che i Tartari inirono tanto i elifanti che i se messe in rota e in fuga. E messesse i elifanti andar al boscho de tal corsa che quelli che i guidavano non i podevano tegnir nì menar ad altro luogo. Quando i alifanti entròno innel boscho, i chomenzàno andar in zia <e> in là, e ronpéno tuti i chastelli ai albori del boscho, ch'erano grandi e spessi. E vezando questo, i Tartari i chorseno tuti ai suo' chavali inchontenente, i lasàno andar i alifanti per el boscho e andàno arditamente a chonbater chon l'altra zente ch'era romaxa molto smarita sul canpo. E quando i àveno trate tute le saete, i se messe a chonbater chon le spade. La bataia fo molto dura e forte, e sì ge morì de molta zente del'una parte e del'aitra, ma ala fin lo re Mien se messe in fuga con soa zente, e i Tartari andòno driedo alzidando queli che fuzivano, e molti ne alziseno. Quando i ave fato gran dalmazio in la zente del re Mien, tornarono per prendere i elinfanti che erano innel boscho, ma non ge podeva prender nisuno, pure finalmente ne ave duxento. Et da questa bataglia inanzi chomenzò el Gran Chaan ad aver alinfanti per bataglia; possa chonquistò le tere dei re Mien e de Pangala. 8ai597swu8prxq7s53warwvdwkp3nl8 Il Milione/099 0 1226 41945 33180 2011-03-03T15:14:39Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO XCIX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/098|CAPITOLO XCVIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/100|CAPITOLO C]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO XCIX |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/098|CAPITOLO XCVIII]] |dopo=[[Il Milione/100|CAPITOLO C]] }} ;Della gran dessessa, dove l'omo va pur in zio do zornade e meza. Quando l'omo se parte de questa provinzia de Charaian, el truova una grandenisima desexa per la qual l'omo vano ben do zornate e meza pur al declino. E non ge n'è abitaxione, ma ad uno luogo, là o' se fa fiera e merchato tre dì della setemana, e vien de molta zente dale montagnie. A quela fiera aduxeno oro per chanbiar in arzento, e i merchadanti d'altre chontrà gli aduxeno l'arzento et tuò de questo oro; e fane gran guadagnio perché i àno uno sazio d'oro per zinque d'arzento. Quelle zente che aduxeno l'oro abitano per soa signioria in luogi altisimi e forti, et sono sì diversati luogi che non 'de va mai niuno se non egli, sì che l'altra zente non sano dove i abitano. Quando l'omo à chavalchato de quelle do zornate e meza, el truova la provinzia de Mien, la qual chonfina chon l'India inversso mezodì. L'omo va quindexe zornade per molta salvadega [cont]rada e per molti boschi, là dove è molti elinfanti, elichorni e altre bestie salvadege asai. In quela contrà salvadega nonn è abitazion. llibgd1w5a2r782n3io8axmmyksw7wm Il Milione/100 0 1227 41946 33181 2011-03-03T15:14:41Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO C<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/099|CAPITOLO XCIX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/101|CAPITOLO CI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO C |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/099|CAPITOLO XCIX]] |dopo=[[Il Milione/101|CAPITOLO CI]] }} ;Della provinzia de Mian, dove el re se fexe far sì bella sepoltura. In cavo de queste quindexe zornade l'emo truova una zità che à nome Mien, ch'è molto nobelle e grande, e in chavo del regniame. La zente è idolatra, et è soto el Gran Chan, e àno lenguazio per si. In questa zità fo uno re molto richo, e quando el vene a morte, el ordenò che i fosse fato uno mo[n]imento a chotal muodo: e' si fè' far sopra el monimento do torexelle de piera, e zaschaduna alta ben diexe passa, e grosse sechondo che requireva la alteza. De sopra erano retonde; l'una era tuta choverta d'oro e l'altra d'arzento, et era alto ben uno dedo, sì che el non pareva altro cha oro e arzento sul cholmo, et era molte chanpanelle d'oro che sonava quando trazeva vento. E l'altra tore era choverta d'arzento, chome ò dito de sopra, e aveva le chanpanelle d'arzento; et era questa la plui bella cossa a veder del mondo. Questa cossa fè' far quel re per anima soa e aziò ch'el fosse memoria de lui dapoi la soa morte. Questa provinzia chonquistò el Gran Chaan in cotal muodo: el se trovà uno dì ala corte el Gran Chaan una gran moltitudine de zugolari et de strazatori, e 'l signior i disse ch'el voleva che i andaseno a chonquistar la provinzia de Mien: el ge darave bon chapetanio e grande aitorio d'altra bona zente. E i diseno che i erano apariadi d'obedire ogni suo chomandamento. E andàno chon el capitanio e chon la zente del Gran Chaan, e chonquistò la provinzia de Mien. E quando i videno quelle do tore e quel texoro, i n'ave gran meraveglia e mandòno a dir al Gran Chaan i desfaraveno quelle tore s'el volesse, e si li manderaveno quel texoro. El Gran Chaan, aldando che quel re aveva fato far questa cossa per anima soa, el comandò che i non guastaseno niente, perché l'è uxanza d'i Tartari de non guastar niente che sia de morto. In quella provinzia è molti elinfanti e buò salvadegi grandi e belli, e zervi e daini, chavrioli e altre bestie de tute maniere. pyh55n6h9gf61l2ra2mw0vzhbb754zz Il Milione/101 0 1228 41947 33182 2011-03-03T15:14:43Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/100|CAPITOLO C]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/102|CAPITOLO CII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/100|CAPITOLO C]] |dopo=[[Il Milione/102|CAPITOLO CII]] }} ;Della provinzia de Ganbala, dove è i buò grandi sì chome lionfanti. Bangalla è una provinzia verso mezodì ale confine d'India, la quale non aveva ancora conquistà el Gran Chaan, e quando io, Marcho Pollo, iera in soa corte, tuta fiata guerizava so zente per chonquistarla. Quella provinzia sì à re, et à lenguazio per si. La zente si è idolatra; e vive de charne e de rixo et de late; àne banbaxio asai, de quel se ge fa grande merchadantie. El n'è spigo galanga, zenzero, zucharo e molte altre spezie in grande abondanzia. El n'è buò grandi chome elinfanti, ma non sono chussì grosi. El n'è molti omeni chastradi, li quali sono chonprati dai merchadanti, li quali i menano a vender ai baroni per diversse provinzie. Anchora se ne vende schiavi in quésta provinzia. 86flusl6nuh69e7lqfv8ee924s5cz9y Il Milione/102 0 1229 41948 33183 2011-03-03T15:14:44Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/101|CAPITOLO CI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/103|CAPITOLO CIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/101|CAPITOLO CI]] |dopo=[[Il Milione/103|CAPITOLO CIII]] }} ;Della provinzia de Tangigu, dove el re à tre<xento> moler. Tangigu è una provinzia verso levante, e à re e lenguazio da per si. I sono idolatri e fano trabuto al Gran Chaan. Lo re de questa provinzia à ben trexento moier. In questa provinzia è oro asai e molte spezie; è alifanti e venaxion de tute bestie, ma sono mo<l>to lonzi dal mar, però le suo' merchadantie valeno puocho. I viveno de charne, de late e de rixo; i non àno vin de vignie, ma fano poxone de rixo e de spezie. I omeni e lle femene de questa provinzia se fano penture sul volto e sul chollo e sule man e al chorpo e ale ganbe; e fano queste penture chon aguchie molto sotilmente e in tal modo ch'elle non se parteno mai. E fano figure de lioni e de dragoni et de oxielli. Chi à plui de quelle belle figure sono reputati plui belli dai altri. g959gx0wwfejcm4yi9xy4k3yzs61hvx Il Milione/103 0 1230 41949 33184 2011-03-03T15:14:46Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/102|CAPITOLO CII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/104|CAPITOLO CIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/102|CAPITOLO CII]] |dopo=[[Il Milione/104|CAPITOLO CIV]] }} ;Della provinzia de Chamu, dove i omeni e lle femene portano brazali d'oro. Amu si è una provinzia verso levante, la qual è sotoposta al Gran Chaan. La zente è idolatra, e viveno de bestiame; et è grande abondanzia de tute cosse da viver, e à lenguazio per si. El g'è chavali, axeni, buò. I merchadanti i menano molto a vender in India, et sì nde n'è moltitudine de bufali e de buò e de vache, perché el n'è luogi de bona pastura. I omeni e lle femene portano <a>le braze e ale ganbe brazali d'oro et d'arzento de gran valor. ni3fzhq0d8e5vz4rqyoa5yjds7a6i8e Il Milione/104 0 1231 41950 33185 2011-03-03T15:14:47Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CIV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/103|CAPITOLO CIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/105|CAPITOLO CV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CIV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/103|CAPITOLO CIII]] |dopo=[[Il Milione/105|CAPITOLO CV]] }} ;Della provinzia de Taloman, dove se spende le porzellane per moneta. Da llonzi d'Amu verso levante oto zornade, el g'è la provinzia de Toloman. La zente de Toloman si è idolatra, et è sotoposti al Gran Chaan, e àno lenguazio per si. In questa provinzia è bella zente ma nonn è biancha, anzi è bruna. El g'è zità e chastelle asai, e molte montagnie grande e forte. I omeni de questa contrà sono valenti per arme. I fano arder i corpi morti, e lle osse meteno in casete de legnio e le portano alle chaverne che sono ale montagnie altisime; e sì le chonzano in cotal muodo che omeni né bestie non le posono tochare. El se ne truova oro asai, e 'l se ne spende le porzellane d'India per moneta pizolla. 0lcucki973h3raig1fd3yew4jetg5ml Il Milione/105 0 1232 41951 33186 2011-03-03T15:14:49Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/104|CAPITOLO CIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/106|CAPITOLO CVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/104|CAPITOLO CIV]] |dopo=[[Il Milione/106|CAPITOLO CVI]] }} ;Della provinzia de Gingin, dove è i chani mastini cusì forti. Dingin è una provinzia verso levante la qual truova l'omo quando el se parte de Toloman. L'omo chavalcha ben dodexe zornade sopra uno fiume e trova piuxor zità e chastelle. In chavo de queste dodexe zornade se truova la zità de Suruglu, ch'è molto grande e nobelle chontrà, e sotoposta al Gran Chaan. La zente è idolatra et sono molto valenti per arme. In questa provinzia è seda asai; el se ge fa drapi de schorzo d'arbori – et sono molto belli –, li quali portano l'instade. E sì n'è tanti lioni che non olsa dormir nesuno la note fuor de chaxa, perché i lioni devorano zaschuno che i truovano. Le nave, che vano per el fiume che ò dito de sopra, per lo qual se traze molte merchadantie, non olsano star la note apresso ala riva, ché i lioni vano la note ale barche, e sse i truovano alchun homo dentro sì 'l manzano; ma i ligano le barche lonzi dalla riva, sì che i lioni non i pò noxer. Li lioni de questa provinzia sono grandenisimi e pericholoxi, ma in questa chontrà è tanti chani et de tanto ardimento che i vano arsaglire i lioni, purché i siano almeno do chani e uno homo. Sapiate che uno homo ardito chon do chani alzideno uno lion a tal modo: l'omo, chavalchando per la foresta chon suo archo et chon do de quelli chani, s'el truova el lion i chore sopra arditamente e li chani i dàno de morso ale chosie e alla choda. E se lo lione se volze, i chani sano sì fuzir e schivar che 'l lion non pò tochar; e s'el se mete alla soa via, li chani ve vano drieto morsegandollo e perseguandolo, sì che 'l lion, per quelli morsi e per el gran bagliar che fano i chani, à paura e va ad alchun arboro grosso per apuzar la gropa e mostrar la testa ai chani, azò i no 'l possa morsegar de driedo. E alora l'omo ch'è a chavalo non fa fin de saitar, sì che spesse fiate mira lo lion fortemente. E tanto atende lo lion ai chani che l'omo el pò bonamente saitar a suo seno; e alle fine lo lion muor dalle saite. 2tq2tl2ee7e6x91qzg6hysqj95jv1g1 Il Milione/106 0 1233 41952 33187 2011-03-03T15:14:51Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CVI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/105|CAPITOLO CV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/107|CAPITOLO CVII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CVI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/105|CAPITOLO CV]] |dopo=[[Il Milione/107|CAPITOLO CVII]] }} ;Della zità de Cinvanglu, ove se fa de tera sal. Quando l'omo se parte de Gingin, el va quatro zornate trovando pur zità e chastelle. In chavo de queste quatro zornade se truova la zitade de Chanchasu, la qual è grande e bella, et è de Chatai, et è verso mezodì. Et ène grande abondanzia de seta, e lavorasse molti drapi d'oro et de seta et zendati. Et da questa zità va l'omo versso mezodì tre zornade e truova la zità de Cinvanglu, la qual è molto grande et è della provinzia de Chatai. In questa zità se fa sal in grande quantità. El ge n'è tera molto salmastra; de quela tera i fano uno monte e zetano tanta aqua ch'ella riesse de soto, e poi, tolto de quella aqua, i la fa boglir in gran chaldiere et deventa sal biancho e menuto. Da lonzi da Chivanglu zinque zornate è lla zità de Zinvangli; per mezo quella passa uno fiume per lo qual va molte nave. 7fpgctxa02nqdn3thcl1ewheaxn48js Il Milione/107 0 1234 41953 33188 2011-03-03T15:14:52Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CVII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/106|CAPITOLO CVI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/108|CAPITOLO CVIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CVII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/106|CAPITOLO CVI]] |dopo=[[Il Milione/108|CAPITOLO CVIII]] }} ;Della zità de Signi, ov'è el gran navilio. Da llonzi da Zinvanglu sie zornade verso mezodì è la grande zità de Chandifu, la qual soleva aver uno re innanzi che 'l Gran Chaan la chonquistasse. Ell à dodexe zità soto de ssi. El ge n'è grande abondanzia de seda, e molti zardini e fruti. Da lonzi de [Chandifu] tre zornade versso mezodì se truova la nobelle zità Singiumatu, et è verso mezodì. El vien un grande fiume a questa zità; la zente dela tera lo parteno in do parte e fa andar una parte verso levante, zioè verso lo Mangi, e l'altra versso ponente, per lo Chatai. Questa zità à grandisimo navilio: le nave sono molto grande. Per questo fiume grandisime merchadantie se portano, sì ch'el è una gran meraveglia a veder. Quando l'omo se parte della zità de Singiumatu, el va per mezodì sedexe zornade trovando tuta fiata molte zità e chastelle, in le qual è molte merchadantie, ma non ge n'è altre chosse che siano da scrivere. Tuta quella zente è idolatra et è soto el Gran Chaan. rpmroxbeglqjmaskdkd12u4mcrv0vpv Il Milione/108 0 1235 41954 33189 2011-03-03T15:14:54Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CVIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/107|CAPITOLO CVII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/109|CAPITOLO CIX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CVIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/107|CAPITOLO CVII]] |dopo=[[Il Milione/109|CAPITOLO CIX]] }} ;Del fiume de Charamoira, dove è una zità da una riva et dal'altra. L'omo quando l'à chavalchato quelle sedexe zornade, el truova uno fiume che vien della tera del Prete Zane che è apelata Charamoira, lo qual è largo ben sete meglia, et vane nave grande. In questo fiume se prende molto pesie. Et sapiate che 'l Gran Chaan à in questo fiume ben vintimilia nave per portar le sue oste in le ixolle de mar, quando el fa bexognio. Zaschuna de quelle nave vuol ben trenta marinari, i porta ben quindexemilia chavali chon i omeni et chon la vituaria. Sopra questo fiume, là dove stano le nave, si è do zitade, l'una da una riva e l'altra dal'altra. L'una zità è mazior del'altra, e à nome la mazior Choigangiu, la menor à nome Chaigiu, et sono apresso el Mar Oziano. A una zornata, quando l'omo passa questo fiume, ell entra in l[a] grande e nobel provinzia de Mangi, dela quale voio chontar da mo' inanzi. ggf4yk1nws4doutfpapkxfqs1awuzs0 Il Milione/109 0 1236 41955 33190 2011-03-03T15:14:55Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CIX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/108|CAPITOLO CVIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/110|CAPITOLO CX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CIX |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/108|CAPITOLO CVIII]] |dopo=[[Il Milione/110|CAPITOLO CX]] }} ;Là dove Baian Cint'ogi aquistà la provinzia de Mangi. In la gran provinzia de Mangi era uno re che aveva nome Facfur, lo qual era molto posente e richo, né nonn era al mondo uno mazior signior de lui, tratone el Gran Chaan. Ma nonn era homo d'arme, nì in suo regniame non iera chavali, nì non iera homeni costumadi a fato de guera nì de bataglia, perché la provinzia de Mangi è in forte chontrade et ène molte aque. E zaschuna zità à grande aque e fosse profonde e large ben una balestrada, piene d'aqua: però i non temeno nisun. E non aveano aparechiamento fato da bataia, ma viveno delizioxamente. Tuto el mondo non averave prexo quella provinzia se i fosseno stati valenti per arme. Quel re viveva molto dellichatamente, et non se intrometeva in fati d'arme, et era molto luxurioxo, ma aveva grande bontà, ché el mantegniva el so reame in grande iustizia, e non se ne fazeva niuno malle. La note stava le stazon averte spesse fiate e non se ne trovava niente meno. Et era molto misericordioxo ale povere persone. E sapiate che zaschaduno ano el feva nodrigar vintimilia fantini de quelli ch'erano zitadi e abandonadi dalle mare. In quella provinzia le femene che non posono notrigar né allevar i suo' figlioli per povertà, i zetano via; inchontenente quel re fazeva nodrigar e allevar tuti queli fantini. E quando niuno omo grando o richo che non aveva figlioli domandava al re alchuno de quelli, e lo re i li dava quello el voleva, e chonvignivalo tegnir chome suo figlio. E quelli che non erano domandadi, lo re achonpagniava uno de quelli mamoli con una de quelle mamolle, et davali tanto che i podeva ben viver. Questo re tegniva grandenisimo stado: ello aveva ben mille entro donzelli et donzelle che servìa lui e lla soa chorte. Hor – avene in l'ano mille duxento e sesantaoto – Chublai, el Gran Chaan, mandò uno suo barone che era molto valente chavalier, lo qual aveva nome Boian, che vien a dir a questa nostra lengua 'c ogi', et dè' grandisima zente a chavalo e a pe', e grande moltitudine de nave per chonquistar quella provinzia de Mangi. Lo re de Mangi ave dai suo' astrologi che nesuno dovea conquistar quella provinzia se non uno de [c] ogi, sì ch'el se reputà molto seguro. Quando Baian c ogi fu zonto alla provinzia e lla prima zità de Mangi, che à nome Corgaigiu, el disse alla zente della zità che se rendesse al Gran Chaan, e i respoxeno de no. E Baian se partì e andò inanzi al'altra, né quelli se volsse re<n>der. E pur andava seguramentre tra quelle do zità e non dubitava, se ben el se lasava i nemixi de driedo al suo oste. Quando el fo al[a] s[esia] zità, el la chonbaté e avella per forza; poi andò al'altra e prexella; anchora andò inanzi chonquistando tere sì che in pochi dì el prexe dodexe zità. Quando la zente de Mangi aldì queste novelle, i àveno gran paura. E Baian andò alla maistra zità del regniame, zioè alla grandisima zità de Quinsai, là dove era el re e lla sua chorte. E quando lo re vide l'oste sì meraveioxo, e sapiando che erano zente uxata in fati d'arme et de guera, l'ave sì gran paura ch'ello intrò in nave. E grande zente se n'andò chon lui, sì che lu ave in so chonpagnia ben mille nave. E andò a ixolle fortisime che erano innel Mar Ozian, e lassò la tera in guardia della regina che era molto savia dona, e romaxe chon ella grandisima zente per defexa della tera. E quando la regina ave intexo che 'l chapetanio dell'oste avia nome Baian, zioè a dir c ogi, ella s'aricordò ziò che aveva dito li suo' astrollogi: che la tera non se podeva chonquistar se non per uno da c ogi, e inchontanente mandò per Baian, e si rendé al Gran Chaan. Quando la regina fo renduta, tuti li regniami fo renduti – e zitade e chastelle – al Gran Chaan, tratone una zità che avea nome Sainfu che se tene ben ani tre. La regina fo menata ala chorte del Gran Chaan e 'l Gran Chaan la fè' servir e honorar sì chome a una granda regina se chonvegnia. Lo re Facfur, che fuzì ale ixolle, non se partì mai da quelle isolle, e llì morì. Hora ve voglio contar delle chondizion della provinzia. n95u0juv07l0urjaefdqps6zl9lhtcw Il Milione/110 0 1237 41956 33191 2011-03-03T15:14:57Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/109|CAPITOLO CIX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/111|CAPITOLO CXI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CX |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/109|CAPITOLO CIX]] |dopo=[[Il Milione/111|CAPITOLO CXI]] }} ;Della prima zità della provinzia de Mangi. La prima zità che è al'intrar della provinzia à nome <Chor>gangui, et è grande, nobelle e richa. La provinzia de Mangi è idollatra, e fano arder i corpi morti. Questa zità à grandisima moltitudine de nave et è sul fiume de Charamoiran. A questa zità se fa tanto sal che n'à asai ben quaranta zità, si che 'l Gran Chaan ne à gran rendita de sal et de grande merchadantie. E questa zità è verso sirocho; e lla zente è idolatra chome è tuta la provinzia. a2mkoeyjatkfgr1m0r83qlx57as0uqa Il Milione/111 0 1238 41957 33192 2011-03-03T15:14:58Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/110|CAPITOLO CX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/112|CAPITOLO CXII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/110|CAPITOLO CX]] |dopo=[[Il Milione/112|CAPITOLO CXII]] }} ;Della zità de Cingui, ove stete signior Marco Pollo ani tre per lo Gran Chan. Quando l'omo se parte de Chorgangui, el va verso sirocho una zornada per una strada tuta salizada de molte belle piere. Ed è quella via al'intrada de Mangi, et da zaschaduno lato della via è aqua. E in la provinzia non se pò trar per tera d'alchun lato se non per quella via. De chavo della zornada se truova una zità ch'à nome Panchi, ch'è molto bella e granda. In questa zità se spende la moneda delle charte che se fa ala chorte del Gran Chaan. Et ène abondanzia de tute chose da viver et de seda; el se ne fa gran merchadantie. In chavo d'un'altra zornada verso sirocho è la nobel zitade de Chaillu, là dove è molto pesse e grande venaxion de bestie et de oxieli, e 'l ge n'è tanti faxiani ch'el se ne dà tre per tanto arzento chome è uno venizian grosso. Quando l'omo se parte de Chailu, el va una zornata trovando molte belle ville e tere tropo ben lavorade; e possa truova la zità de Tingui, che non è moilto grande, ma ella sì à abondanzia de tute chosse da viver. Et è verso sirocho, et ène grandi navillii. Dala sinestra parte, da lonzi tre zornade da quella zità, è el Mar Ozian, et dal mar fina a questa tera è molte saline. Et è in quel mezo una gran zità ch'à nome Zingui. Quando l'omo se parte de Zingui, el va per sirocho una zornada per molto bella chontrà e 'l truova una nobelle zità ch'à nome Iangui, la qual à vintisete zità soto la so signioria, et sono tere de gran merchadantia. E io, Marcho Pollo, avi la signioria de questa chontrà per lo Gran Chan ben tre anni. 9muon7o7sasjws2o9rmouhzl2f0h39f Il Milione/112 0 1239 41958 33193 2011-03-03T15:14:59Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/111|CAPITOLO CXI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/113|CAPITOLO CXIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/111|CAPITOLO CXI]] |dopo=[[Il Milione/113|CAPITOLO CXIII]] }} ;Della zità de Saianfu, ove fexe far Marco Polo i mangani. Versso ponente si è una provinzia in lo Mangi che à nome Naigui, ch'è nobele e richa, là dove se fa molti lavorieri d'oro et de seta, et ène grande abondanzia de tute cose da viver. E se ge truova la zità <de Saniafu>, la qual à soto suo signioria dodexe bone zità. Questa zità se tene ani tre dapoi che 'l Gran Chaan chonquistò lo Mangi, ché l'oste del Gran Chaan non la poté asediar se non da lato de tramontana; da tute le altre è lagi molto grandi e profondi, sì che per l'aqua la zità podeva avere vituaria. In cavo de tre ani vene messi al Gran Chaan da parte del capetanio del'oste a dir chome la tera non se podeva afamar, onde el Gran Chaan ave grand'ira. E a quelle parole se trovò misier Nicolò e misier Mafio e io Marcho, e alora dixesemo al Gran Chaan che nui faremo far mangani che trarano sì gran piere che i chovignierave i se rendesse. E fèno far a do maistri de llegniame che era nati de soa fameia, et erano cristiani, tri mangani sì grandi che zaschaduno trazeva piere de trexento livre, et lo Gran Chaan i fexe portar al'oste. Quando li tràbuchi àveno trati in la zità, le piere sì ferino suxo le chaxe e fexe sì gran remor e sì gran dano a quele chaxe, che lli Tartari che erano in l'oste se ne fèno grande meraveglia. E la zente della zità, che non aveva mai vezuto someiante chossa, àveno sì gran smarimento che inchontinente se rendéno al Gran Chaan, temando de esser tuti morti per quela cotal maniera. bqe1y19hqre7zs958v6h787qlcfp93l Il Milione/113 0 1240 41959 33194 2011-03-03T15:15:01Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/112|CAPITOLO CXII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/114|CAPITOLO CXIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/112|CAPITOLO CXII]] |dopo=[[Il Milione/114|CAPITOLO CXIV]] }} ;Del fiume de Quian, che è el maor fiume del mondo. Quando l'omo se parte dela zità Saniafu, el va per sirocho quindexe meia e truova una zità che <à> nome Singui, la qual <non> è molto grande. Ella à gran navillii et è sopra el mazior fiume che sia al mondo, lo qual à nome Quian, et è largo in alchuni luogi undexe meglia, e in tal oto et in tal sìe, et è longo plui de zento zornade. In questo fiume è grandisimi navilii, e in tute quelle aque de zia da mar, né in fiumi né in mar, n'è tante nave, nì se porta tante bone nì prezioxe merchadantie chome se porta in questo fiume. E io, Marcho Pollo, vidi a questa zità de Singui, che non è molto grande, ben zinquemilla <nave> che navegavano per 'sto fiume. Or podé pensar quanto sono le altre, ché io ve digo ch'el passa ben sedexe provinzie. Et ène sora questo fiume duxento zità, le qual sono tute mazior de questa de Singui, et à zaschuna più nave che questa. Le nave grande de questa provinzia àno una choverta e uno alboro e non àno sartie de chanevo, se non solamente per i arbori e per le velle, e i àno pilore o, per dir chiaro, alzane de chane, chon le qual se tira le nave su per el fiume. E sono fate delle chane grosse che ò dito de sopra, le qual son longe ben sedexe passa. I lle sfendeno per mezo e liga l'una in chavo del'altra, e fale longe ben trexento a passa. E sono più forte che non serave sartie de chanevo per tirar. qdfk6j6j2slwz86c7hmm4nt91dr0cer Il Milione/114 0 1241 41960 33195 2011-03-03T15:15:05Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXIV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/113|CAPITOLO CXIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/115|CAPITOLO CXV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXIV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/113|CAPITOLO CXIII]] |dopo=[[Il Milione/115|CAPITOLO CXV]] }} ;De Chaigui, ove nasie tanta biava. Mangui è una pizolla zità sopra questo fiume verso sirocho, in la qual se rechoie grandisima quantità de biava e de rixo, e portasse ala chorte del Gran Chaan, alla grande zità de Chanbellu. Non intender ch'i vadano per mar, ma vano per fiumi e per lagi. E sapiate che gran partita della chorte del Gran Chaan viveno della biava che sse aduxe de quella zità a quella de Chanbellu, <...> azio che d'uno fiume se possa menar in altro o in lagi o in questi fossi, sì che le nave si può andar da questa zità defina Chanbelu. E anchora se pò andar per tera da Mangui fina a Chanbelu. Per me' questa zità de Chaingui è una ixolla in mezo el fiume, sul qual è uno monestier de munexi idolatri, <in> la qual el n'è de molti altri monestieri. E in quel monestier è ben duxento de queli munexi, et ène grande quantità de idolle. ovchiz2wm1xsvlcc15wgezvsaj77sk3 Il Milione/115 0 1242 41961 33196 2011-03-03T15:15:06Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/114|CAPITOLO CXIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/116|CAPITOLO CXVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/114|CAPITOLO CXIV]] |dopo=[[Il Milione/116|CAPITOLO CXVI]] }} ;De Cingianfu, ove è doe giexie de cristiani; della zità de Tangigui, dove queli che la prexeno fono tuti morti; et altre cosse. Cingianfu è una zità de Mangi o' se fa molti lavorieri d'oro et de seta. Et ène do giexie de cristiani nestorini, le qual fè' far Marsachis veschovo: fo segnior in quella zità per el Gran Chaam, ano domini MCCLXXVIII. E quando l'omo se parte della zità de Cingianfu, el va tre zornade per sirocho tuta fiata trovando chastelle de gran arte et de merchadantie. E in chavo de tre zornate se truova la zità de Tingigui, molto nobelle e granda, là dove è abondanzia de tute chosse da viver. Quando Baian andava chonquistando la provinzia de Mangi per el Gran Chaan, el mandò una zente che era apelata Alani a prender questa zità, et erano cristiani. Questi Alani chonbatereno la zità, e sì la prexeno perché la zente della tera se rendéno a questi Allani. Si trovàno grande abondanzia de bon vino, e bevéno tanto che la sera fono tuti ebrii e dormentòsse tuti. Quando quelli dela zità videno ziò, i alzixeno tuti sì che non deschanpò nisuno. E Baian, quando l'ave intexo questo, mandò uno gran oste e prexe la zità per forza, e sì arse tuti i omeni dela tera per vendeta de ziò che i aveva fato de queli Alani. 6sleu773mnpv1lsrlufmtk2i24f3hw2 Il Milione/116 0 1243 41962 33197 2011-03-03T15:15:08Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXVI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/115|CAPITOLO CXV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/117|CAPITOLO CXVII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXVI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/115|CAPITOLO CXV]] |dopo=[[Il Milione/117|CAPITOLO CXVII]] }} ;Della gran zità de Singui, ch'è a dir la zità della te[r]a. Singui è una nobillsima zità, la qual volze sesanta meglia; et ène sì gran zente ch'ell è una grande meraveglia. Se lla zente dela provinzia de Mangi fosse zente d'arme non se porta chonquistar da tuto el mondo, ma i non sono omeni per arme, ma sono boni merchadanti e sotil zente de tute arte; et ène molti filoxofi e molti miedexi. In questa zità è ben sieamilia ponti de piera, e passa per soto zaschadun ponte una galìa, e per tal modo sono fati. El se ge lavora mo<l>ti drapi de seda. In le montagnie de questa zità nasie el reubarbaro e tanto zenzero che l'omo n'averave tanto quanto serave livre sesanta per tanto arzento quanto è uno venizian grosso. Questa zità à soto si sedexe altre zità bone e de grande merchadantia et de grande arte, perché questa zità, Singui, è a dir in nostra lengua latina 'la terra', e un'altra <à> nome 'el ziello', e questo si è per la gran nobilità de questa zità. tomt22wxl7o1iovr0xbp45ed77gwyug Il Milione/117 0 1244 41963 33198 2011-03-03T15:15:10Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXVII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/116|CAPITOLO CXVI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/118|CAPITOLO CXVIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXVII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/116|CAPITOLO CXVI]] |dopo=[[Il Milione/118|CAPITOLO CXVIII]] }} ;Della zità Quinsai, ch'è a dir 'la zità del ziello', e la qual è lla maor zità che sia al mondo, ove è cotante zente e cotanti ponti e tante meravele. Quando l'omo se parte de Singui, el va ben zinque zornade trovando piuxor zità molto bone et de gran merchadantia, e poi truova l'altra nobilisima zità de Quinsai, ch'è a dir 'la zità del ziello'. Questa è la maor zità e lla plui nobelle che sia al mondo, et è la maistra zità de Mangi. E io Marcho fu' a questa zità e vidi la chondizion de questa zità sì granda che ò dito de sopra. Sapié per verità ch'ella volze ben zento meglia e à dodexemillia ponti de piera, li quali sono sì alti che per la mazior parte paserave soto per el ponte una gran nave. La chaxion per che el g'è tanti ponti si è perché la zità è tuta in aqua de lagune, chome è Veniexia, e se non 'de fosse ponti, el non se porave andar per la tera se non per nave. E <in> zaschaduno de queli ponti sta diexe guarde de dì e de note per guardar la zità, ché niuno non fesse alchuno malifizio, o ché niuno no se revelasse. E in questa zità è dodexe arte prinzipal, in ziaschaduna arte sono dodexemilia stazon, e in zaschaduna stazon è diexe lavorenti e in tal quindexe e in tal trenta e in tal quaranta, ma non sono tuti maistri. El g'è sì grande merchadantie che nisuno no 'l chrederave s'el no 'l vedesse. La richa zente vive molto delichatamente. Queli richi che sono patroni delle stazone, nì lor né le suo' done non lavorano chon le suo' man, ma fano lavorar ad altri; i stano sì netamente e vano vestiti sì nobelmente che par i siano re. E questo si è perché quella zità sì à statuto e uxanza che zaschuno chovien far l'arte che fè' lo padre, sia richo quanto se voglia; ma nonn è astreto a lavorar chon le suo' man, ma pur chovien tegnir l'arte d'i suo' passati in chaxa soa. Questa zità à molte belle done e viveno in gran delizie. In questa zità è uno lago verso mezodì che volze trenta meglia. Atorno questo lago è plui palazi e chaxe de zentili homeni, et èno lavorade sì sotilmente ch'el è una meraveglioxa chossa a veder. El ge n'è delle giexie de idolatri. Et in mezo de questo lago et è ixolle, e in ziaschuna è uno nobelisimo e meraveioxo palazo. Chi vuol far noze grande o grande chorte sì vano a questi palazi, e li truova tute quelle cosse <ch>e bixogniano, zoè arnixe e tuto va<se>limento che bixognia a chotal cosse. In la zità è molte belle cosse, et ène molte tore de piera zia e llà per la tera, aziò che, quando s'aprende fuogo, la zente schanpano soa roba in quelle tore. El se ne prende spesse fiate fuogo perché el n'è molte chaxe de llegniame. In la zità someiantemente è uno monte sul qual è una tore; su quella tore è una tavolla de legnio, e quando ch'el s'aprende fuogo in la tera, o quando el ne fosse alguno remor sì che quel dela tore lo possa veder o aldir, el sona quella tavolla chon uno mazo, e aldesse quel son per la tera ben da lonzi. Le strade de questa zità sono salizade de piere sì ch'el se può andar per la tera netamente. Et ène in questa zità ben diexemilia strade molto belle e grande. La zente de questa zità uxa molto le stude, e molto netamente. I manzano charne de chavalo et de tute bestie e d'ognie charne; et sono tuti idolatri e spendeno moneta de charte. Anchora in questa zità de Quisai era el meraveioxo palazo del re che se ne fuzì, lo qual era signior de tuto el Mangi. Et è fato a questo muodo: el muro, che volze ben diexe mia, et è quadro e molto alto; dentro da questo muro è molti belli zardini e molto delichati fruti, et ène molte fontane e piuxor lagi ove è pessi asai. In mezo si è el palazo belletisimo, lo mazior che sia al mondo: questo palazo à vinti sale tute d'una grandeza, et èno sì grande che ben ne porta manzar diexemilia homeni a grand'asio; et èno tute depente a oro molto nobelmente. Anchora ge n'è ben mille chamere; et ène gran quantità de altri belli palazi. Lo Gran Chaan 'lo fa guardar tropo sotilmente questa zità perché l'è chavo de tuta la provinzia de Mangi, e per la grandenisima rendita ch'el à de questa zità. In questa zità è solamente una giexia de cristiani nestorina. 'D'è chotal ordinamento in questa zità e in tuta quella parte de Mangi, ch'el chonvien che zaschadun abia scrito sora la porta dela chaxa soa el nome so e dela moier e de tuti queli de soa fameglia, e chonvien ch'el scriva altrosì tuti i chavali ch'ell à in caxa. E quando el muor, o se parte uno della fameglia per abitar in altra chaxa, el chonvien ch'el se guasta tuta la scritura del nome de quello, e metesse el nome de quello è zonto da nuovo. E in questo muodo se [s]a in tuta la zità quanta zente g'è. Anchora tuti i albergatori chonvien scriver el nome de' forestieri che albergano a chaxa soa, e scriveno el dì e 'l mexe che i ène albergati. E quando in questa provinzia de Mangi nasse alchuno fantin, lo pare e lla mare fano scriver el dì e ll'ora ch'ell è nato, sì che zaschuno sa el so dì e la so ora e soto qual pianeto ell è nato. E quando alchuno vuol andar in alchuno viazo, el domanda chonseglio ai astrologi, e sechondo che i chonseiano chusì fano, o del'andar o de star: quella zente atende molto astrologia. Quando alchuno muor in questa provinzia, li parenti se vesteno de chanevazo e ardeno el corpo morto chon imagine fate in charte, de dinari, de chavali, de schiave et de schiavi, e dixeno ch'ell averà in l'altra vita tute queste cosse vive e lli denari d'oro. E fano grandi chanti quando i corpi èno arssi e sonano molti strumenti, ché i dixeno che soi dii sì lo rezeve chon chusì fato onor in l'altra vita. Da lonzi de questa zità de Quinsai vintizinque meglia è lo Mar Ozian, dentro griego e llevante. E lì è una zità che <à> nome Ganfu; et ène uno porto bonisimo e vienge grandisima quantità de nave d'India e d'altre chontrà. Della zità al mar va uno gran fiume per lo qual vien le nave infin ala tera; quel fiume passa per parechie altre chontrade. Ancora ve digo che 'l Gran Chaan à partida la provinzia de Mangi in nuove regniami, e zaschadun regniame à 'l so re segondo ch'el piaxe al Gran Chan. Questi nuove re è molto grandi e posenti, ma tuti sono ala segnioria del Gran Chaan, e chonvien che zaschuno fazano raxion hogni ano de intrade et delle spexe et delle altre cosse ali fatori del Gran Chaan. In la zità de Quinsai demora continuamente uno de queli re, e à soto sua signioria plui de zento e quaranta zità. E sapiate per zerto che la provinzia de Mangi sì à plui de mille e duxento zità; e in zaschuna se guarda per el Gran Chaan, aziè che la provinzia non se rebelasse. Queste guarde è in sì grandisima quantità ch'el parerave grandenisima meraveglia ad aldir, et <non> èno tuti Tartari, ma el g'è molti delle contrade de Chatai; et sono molti a chavallo e molti a pe', e sono tuti dela zente del'oste del Gran Chaan. Mo' ve voio chontar della gran rendeda del Gran Chaan de questa zità de Quinsai et della provinzia. E diròve inprimamente del sale. Lo Gran Chaan sì à zaschaduno ano rendita del sal, che sse fa in questa zità e in le suo' pertinenzie, ben otanta tomani d'oro: e zaschadun toman sì val otantamilia sazi d'oro, e monta otanta tomami sìe fiade mille millia siezento sazi d'oro – e zaschadun sazio val plui d'uno fiorino d'oro. Ancora delle altre cosse, delle altre marchadantie, senza el salle, si rende gran trabuto [a]l Gran Chaan, ché in questa provinzia nasie più zuchari cha in tuto l'altro mondo, et ène grandenisima quantità de spezie. Et de tute altre spezie et de tute le merchadantie se rende ala corte tre sazi e mezo. Del vino che sse fa del rixo et del charbon se dà altrosì gran rendita; e de tute le dodexe arte che èno in Quinsai e in la provinzia. Et della seda, dela qual ge n'è grandenisima quantità, se dà diexe per zento, e questa è grande intrà. Anchora ge n'è piuxor merchadantie che dàno diexe per zento, sì che io, Marcho, aldì far gran conto in suma de questa rendita senza el sal, e aldì far raxion che pur in lo regniame de Quinsai, ch'è una delle nuove parte della provinzia de Mangi, monta zaschadun ano ben duxentomilia tomani d'oro. E questa è ben chossa desmexurata. fd7w368l41bvfk59sv8qrbixugkkfh0 Il Milione/118 0 1245 41964 33199 2011-03-03T15:15:11Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXVIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/117|CAPITOLO CXVII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/119|CAPITOLO CXIX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXVIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/117|CAPITOLO CXVII]] |dopo=[[Il Milione/119|CAPITOLO CXIX]] }} ;De molte zità della signioria de Quinsai. Quando l'omo se parte de Quinsai, el va una zornada verso sirocho, tuta fiada trovando chaxe e zardini e tere de gran fruti, e possa vi truovi <la zità> de Chanpingui, ch'è molto grande e bella. E poi val tre zornade, sì truova la zità de Ugin. Po' se parte de Ugin e va tre zornade per sirocho trovando tuta fiada zitade asai, e sì spesse ch'el par se vada per una. Et ène abondanzia de tute chosse da viver. Et ène le plui grosse chane che siano in tute quelle chontrade: el ge n'è chane grosse ben quatro spane e longe ben quindesse passa. De chavo de do zornade è la zità de Giengui, molto grande e nobelle. Poi va l'omo quatro zornade per sirocho trovando tuta fiada zità e chastelle. E in quella chontrà è molt<nowiki><i li></nowiki>oni grandi e fieri; non à quella provinzia de Mangi moltoni [n]é berbixi, ma àno boi e vache, chavre e porzi in gran quantità. Quando l'omo à chavalchà quelle quatro zornade, el truova la zità de Cinagna, ch'è molto grande e nobelle; et è su uno monte che parte el fiume in do parte: l'una parte va in su, l'altra va in zio verso la marina. Et è l'ultima zità della signioria de Quinsai. ny3o1kueu13ms7ttnsjllm0aemmx0je Il Milione/119 0 1246 41965 33200 2011-03-03T15:15:12Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXIX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/118|CAPITOLO CXVIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/120|CAPITOLO CXX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXIX |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/118|CAPITOLO CXVIII]] |dopo=[[Il Milione/120|CAPITOLO CXX]] }} ;Del regniame de Fongu, dove i omeni se manzano. Quando l'omo se parte de Cinoian, el entra inel regniame de Furgu. E va sìe zornade per sirocho, per montagnie e per pianure, e truova zità e chastelle asai. Et ène abondanzia de tute chosse da viver, et ène gran chazaxon de bestie et de oxielli, et ène molti lioni; è zenzero e galanga, e molte spezie oltra mexura: per tanto arzento quanto è uno venizian grosso averave l'omo tanto zenzero che serave otanta livre. Et ène uno fruto che par pur <grogo>, e ben <val> tanto per adovrar. La zente de questa contrà manza volentiera de una charne umana, purché l'omo non muora de soa morte, e àlla per tropo bona charne. Quando i vano in alchuna bataglia, zaschuno se fa uno segnio in fronte chon uno fero chaldo; e vano tuti a pe', trato i chapetanii, e uxano lanze e spade; e sono homeni crudelissimi: i alzideno i omeni e beveno el sangue e manzano la charne. A mezo de quelle sìe zornade che ò dito de sopra, se truova <la zità> de Quelinfu, la qual è molto nobel zità e granda. E à tre ponti de piera lavoradi tuto a belle collone de marmoro, e zaschuno ponte è longo uno miaro e largo oto passa. Et ène seda, zenzero, galanga assai; è galine che non àno pene, ma àno pello chome le gate et sono tute negre, e fano vuove chome quelle dele nostre contrà, et sono molto bone da manziar. Et ène molto bona zente, spezialmente le done. El ge n'è molti lioni, per i qual è gran pericolo a pasar per quelle contrade. In cavo de quelle sìe zornade, truova <l'omo, oltra> quindexe mia, la zità de Unquen, dove se fa gran quantità de zucharo, e da questa zità se porta in Chanbelu el zucharo che bixognia alla chorte del Gran Chaan. Quando l'omo se parte da Unque, el va zinque meglia e truova la zità de Furgu, ed è cho del regniame de Choncha, ch'è l'uno d'i nuove regniami de Mangi. In questa zità demora grande oste del Gran Chaan per guardia della contrà. è quando alchuna zità se volesse revellar, quella zente chore là e fano ziò che bixognia a chonservamento della signioria del Gran Chaan. Per mezo questa zità va uno fiume ch'è largo mezo meiaro; e <in> questa zità se fa molte nave per navegar per questo fiume. Nasende zucharo in grande abondanzia. E grande merchadantie de perlle e piere prezioxe, le qual se portano d'India; e questa <zità> è apresso el Mar Ozian, et ène gran abondanzia de chosse da viver. lytwsbu6xcucx72u5hg7yw2m6svfafv Il Milione/120 0 1247 41966 33201 2011-03-03T15:15:14Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/119|CAPITOLO CXIX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/121|CAPITOLO CXXI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXX |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/119|CAPITOLO CXIX]] |dopo=[[Il Milione/121|CAPITOLO CXXI]] }} ;Della zità de Nigni, ove se fa schudelle de porzelane. L'omo, quando se parte de Fungu, el passa el fiume e va zinque zornade per sirocho, trovando zità e chastelle molto bone, et ène grande divizia de tute chosse da viver. Et ène molte montagnie e boschi, là dove se truova molti de quelli arbori che fano la ganfora. E quando l'omo è andado zinque zornade, el truova la zità de Zaizen, ch'è molto granda. E a questa zità è el porto dove zonze le nave d'India chon molte merchadantie; e per una nave de piper che vada in Alexandria, per eser portado tra i cristiani, ne va a questo porto zento. E sapiate che questo è uno d'i do porti del mondo al qual è portado plui merchadantie che a porto del mondo. El Grande Chaan à <nowiki><sì></nowiki> gran trabuto de questo porto ch'ell è una grande meraveglia: zaschuna nave de perlle et de piere prezioxe et de tute altre merchadantie paga ala corte diexe per zento. E lle nave tuoleno per nollo dai merchadanti de marchadantia sotil trenta per zento, e de llegno aloe et de zendadi et de altre merchadantie grosse tuoleno quaranta per zento, sì che li merchadanti pagano ben, dentro l'intrada del signior e 'l nollo, ben la mità della merchadantia. In questa chontrà è grande abondanzia de tute chosse da viver. Anchora in questa contrà è una zità à nome Linigui, in la qual se fa schudelle de porzellane de mar molto belle. Quelli de questa chontrà àno lenguazio per si. De questo regniame, ch'è una delle nuove parte de Mangi, à lo Gran Chaan maior rendita chome l'à del regniame de Quinsai. De altri regniami de Mangi non voio contar, perché tropo serave longe parolle, nì non voglio plui dir de queste chontrade perché ve voio chomenzar delle gran meraveioxe cosse d'India, in la qual io, Marcho Pollo, stiti uno gran tenpo e zerchai molte chontrade. dhzwvy9tcwdb57ro37isu41i5hvt2az Il Milione/121 0 1248 41967 33202 2011-03-03T15:15:16Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXXI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/120|CAPITOLO CXX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/122|CAPITOLO CXXII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXXI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/120|CAPITOLO CXX]] |dopo=[[Il Milione/122|CAPITOLO CXXII]] }} ;Delle nave et dele maniere d'India. Voiandove chontar delle meraveioxe cosse d'India, sì chomenzeremo inprimamente delle nave che uxano per el Mar d'India. Sono a questo modo fate: elle sono chomunalmente tute d'albero, e àno una coverta; in la maor parte [à] chamerelle, e in zaschuna pò star uno merchadante a suo axio. La nave non à se non un timon, e zaschuna a quatro arbori. E anchora à zaschuna nave do altri arbori che se lievano e tuoseno tute fiade che i voleno. Le nave sì àno inclavate do tavolle, l'una sul'altra insieme, et èno chusì atorno; et èno chusì inchiodate chon agudi de fero et sono chalchate dentro et de fuora. E nonn è inpegolate de pegolla, perché i non àno pegolla, ma i tridano lo chanevo a menudo e àno chalzina e olio de' arbori, et de queste tre cosse mesedade inseme onze la nave. E quella cossa se tiene chome vischio e 'l val altratanto chome pegolla. Zaschuna nave vuol ben duxento marinari e porta ben zinquemilia sporte de piper, e tal sieamillia: e vano chon remi, e zaschuno remo vuol quatro marinari. Queste nave àno siego barche sì grande che i portano ben zinquemillia sporte de piper, e tal siemillia, e vano chon remi e a vell[e], e spesse fiade aidano a tirar la nave granda. Zaschuna gran nave mena do de quelle barche, l'una mazior dell'altra; ancora mena batelli pizolli ben diexe per le anchore e per peschar e per altri servixi della nave. E tuti questi batelli mena le nave ligadi de fuora ale coste, e lle do barche grande àno altrosì batelli. Quando la nave fa alchun gran viazo o à navegado uno ano, el bixognia ch'ella sia conza: i ge meteno e zonzeno un'altra tavolla sule do prime atorno tuta la nave, e po' l'onze e chalchano, e l'altra fiada ge ne azonze un'altra, sì che èno quatro; e chusì fano fin a zinque tavolle. Mo' ve voglio chontar d'India. 4hnjgcy51ibcanw54o1wak3ouid9js3 Il Milione/122 0 1249 41968 33203 2011-03-03T15:15:19Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXXII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/121|CAPITOLO CXXI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/123|CAPITOLO CXXIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXXII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/121|CAPITOLO CXXI]] |dopo=[[Il Milione/123|CAPITOLO CXXIII]] }} ;Dell'ixolla de Zinpagu, dove è cotanto oro. Cipagu è una ixolla verso levante ch'è in l'alto mar, ben lonzi da tera duxento meglia, et è molto grande ixolla. La zente de quella ixolla è biancha e de bella maniera, et è idolatra; e àno uno re e non dàno trabuto ad altri. El ge n'è oro oltra mesura, e niuno non pò portar de quel'oro fuora de quella ixolla, e perziò g'è puochi merchadanti e puoche nave de teraferma. Lo signior del'ixolla à uno palazo meraveioxo molto grande, lo qual è tuto choverto d'oro fin de sopra, al muodo che intra nui se chuovre le giexie de pionbo. E tuto lo padimento delle chamere, ch'èno molte, èno choverte d'oro fin, alto ben doa deta; e lle sale e lle finestre del palaxio èno tute coverte d'oro fin: non se porìa chontar la gran richeza e 'l gran valor de quel palaxio. El n'è perlle in grande abondanzia rosse e retonde e grosse, e valeno plui che lle bianche; et ène molte piere prezioxe. Ell è tropo gran fato quel della richeza de questa ixolla. El Gran Chaan, aldando de questa richeza, mandò do suo' anbasiatori per prender quella ixolla chon gran quantità de navilli, i qual portò oste grandisimo a chavallo e a pe'. L'uno de quelli baroni ave nome Abatan e l'altro Vansancon, et erano vallenti e savii chavalieri tuti do. E i sse partìno dal porto de Zaito e de Quinsai, e andòno a Zinpagu e desexeno in tera e fèno guasto e gran dano per el piano e per ville del'ixolla. Dentro questi do baroni naque invidia et desdegnio, sì che uno non voleva far quel che voleva l'altro, et perziò nonn ave soa andata gran prosperità. E non prexeno alguna forteza de zità nì de chastelle se non sollamente uno chastello, el qual prexeno per forza. E perziò quelli ch'erano in quel castello non volsse mai rendersse a quelli do baroni, i fexe taiar la testa a tuti, tratone oto omeni delli qual non li podeva taiar fero. E questo era perché zaschun de quei oto aveva una piera prezioxa inchantanda inel brazo, et era messa dentro charne e pelle, sì che niuno non se ne serìa achorto, e chi aveva sopra si quella piera non podeva esser taiado de fero. E quando li baroni intexe la chaxione, e' li fèno amazar chon maze de legnio e morìno inchontenente: li baroni àveno quelle piere. Or avene uno dì che deverso tramontana vene uno vento sì forte che li marinari si diseno che se le nave non sse delongaseno tute dala riva, ch'elle se ronperaveno tute, sì che quelli àveno conseglio e montàno tuti sule nave, sì ch'el non rimaxe in tera nisuno de soa zente. E navegòno verso una ixolla ch'era apresso a Cinpagu quatro meglia. Lo mar ingrossò sì fortemente che molte nave se ronpéno a quella ixola, e li omeni schanpàno tuti in tera; le altre nave schanpàno tute e ritornòno tute in suo' chontrade. E quelli che schanpàno in tera fono ben trentamilia homeni, ma perché le suo nave erano tute rote e perché li chonpagni erano partidi e llì erano chusì vexini a Cinpagu, eli se tegnivano tuti per morti. Quando el mar fo abonazato, lo signior de Zinpagu andò a quella ixola chon molte nave e chon gran zente per prender queli ch'erano schanpati sul'ixola. E quando li trentamilia vide che i suo' nemixi vegnìa sopra loro, i se messeno in arbori che era apresso el porto. E quelli de Zinpagu desseseno delle nave per andar a zerchar gli inemixi et delongàsse dale nave, nelle qual non rimaxe alchuno per guarda. I trentamilia montàno sule nave e andò al'ixolla de Zianpagu, ala qual nonn era rimaxo zente per guarda, ma tuta la zente era sul'ixola pizolla senza nave. E quando i zonseno a Zanpagu, i deseseno tuti in tera, e avevano el chonfalon del signior, lo qual era rimaxo sule nave, e andò ala maistra zità del'ixolla. Quelli pochi omeni che era rimaxi per guardar dela tera, vedando el confalon del signior, averseno le porte della zità e véneno incontra quelle zente chredando che i fosse la soa zente. E quelli trentamilia intràno tuti in quella zità e meseno fuora tuta la zente, ma téneno entro femene quelle che i piaque. Quando el signior de Zanpagu sape che quella zente aveva prexa quella zità, ave grandisimo dollor, ello e tuta soa zente. E tanto prochurò che da Zinpagu i fo mandato nave de altre zità e da piuxor porti, sì ch'el tornò a Zinpagu chon tuta soa zente; e asedià quella zità in tal modo che niuno non podeva né intrar né insir della zità che non fusse prexo, sì che quelli che erano in la tera non podeva far asaver del suo stado al Gran Chaan, e perziò non àveno alchun secorsso. L'asedio sì durò ben sete mexi, e vezando che i erano chussì streti e che i non avevano secorsso, sì [s]i rendéno infin de sete mexi, salvo le persone. Questo fo ano domini mille duxento e sesantanuove. In questa ixolla e in questa contrà si è idolle, e ànno cho de bò, e tal de porcho e tal de molton e tal de chane e tal de bestie. E tal idolle è uno chavo chon quatro faze, e tal à tre teste, l'una sul collo e su zaschuna spalla una; tal à quatro mane e tal diexe e tal zento e tal plui; e quelle idolle ch'à plui mane dixeno ch'ell è plui vertuoxo. E quando i èno dimandati perché i fano idole chusì diverse, diseno ch'i voleno far chusì chome fexeno i suo' antezesori. Quando i omeni de questa ixolla prendeno alchuno che non sia de sua zente, s'el è prexo non se può rechuperar per moneda, i l'alzideno e sì lo chuoxe, e invita tuti a chaxa soa tuti i suo' parenti a quel convido e manzano molto savorìamente; e dixeno che la charne del'omo si è la mior charne de manzar al mondo. <Questo> mar là dove è questa ixolla e molte altre ixolle, si è el Mar Ozian, e in quella contrà è apellato lo Mar de Cin, ch'è a dir 'lo Mar de Mangi'. Cin tanto val a dir in quella lingua de quella contrà quanto Mangi; e à quel mar nome Cin perché l'è sopra la provinzia de Mangi. Et è a levante e a sirocho, segondo che dixeno li savii patroni che uxano per quel mar; e sechondo che dixeno i savii marinari che uxano per quel mar, in quel mar è setemillia quatrozento e quarantasete isolle, le qual sono abitade la mazior parte. E in tute quelle ixolle non nasie alchun arboro che non sia odorifera e de gran utilità. El nasie molte spezie e pevere biancho chomo neve, e del negro altrosì. Et è chossa molto meraveioxa del'oro et delle spezie che nasie in quelle chontrà de quelle ixolle, ma perché 'le èno chusì da lonzi, rare fiade vano merchadanti: el se sta ad andar uno ano. I vano l'inverno e torna l'instade. El non g'è venti se non de do guixe: l'uno regnia l'inverno, l'altro d'instade. Questa contrà è molto lonzi dala tera d'India. De questa contrà e' non ve dirò plui, ma e' ve dirò de Zaiton. 433dbx1u1mqax0kf0usxdloxnmashyn Il Milione/123 0 1250 41969 33204 2011-03-03T15:15:21Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXXIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/122|CAPITOLO CXXII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/124|CAPITOLO CXXIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXXIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/122|CAPITOLO CXXII]] |dopo=[[Il Milione/124|CAPITOLO CXXIV]] }} ;De Cianban, ove el re aveva CCCXXVI fioli e fie. Quando l'omo se parte de Zaiton e 'l navega per ponente, alchuna cossa verso garbin, milleduecento meia, el truova una zità ch'è apelata Cianban, ch'è molto richa tera e grande. La zente è idolatra e à uno re, e à lenguazo per si. Et è in questa contrà molti elifanti e grande abondanzia de legnio aloe, et ène molti boschi de ebano negro. Ano domini MCCLXXVIII, el Gran Chaan mandò uno suo anbaxiador che aveva nome Sogatu chon molta zente per conquistar questa contrà. La zità e lle chastelle erano sì forte che la zente del Gran Chaan non podeva prender niuno, ma perzioché i feano gran guasto per la contrà, lo re promesse de render trabuto ogni ano al Gran Chaan vinti alifanti, li mior ch'el podeva trovar in soa contrà. E io, Marcho, fu' in questa contrà ano domini MCCLXXV, e trovai quel re era molto anticho e avea gran moltitudine de moiere, e aveva trexento e vintisìe figlioli dentro maschi e femene, entro i quali era ben zento e zinquanta homeni da portar arme. o4g80elm9zu1jcrorg07lfihhazqz1n Il Milione/124 0 1251 41970 33205 2011-03-03T15:15:22Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXXIV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/123|CAPITOLO CXXIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/125|CAPITOLO CXXV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXXIV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/123|CAPITOLO CXXIII]] |dopo=[[Il Milione/125|CAPITOLO CXXV]] }} ;Del'ixolla de Iava, ove è molte spezie. L 'omo, quando se parte de Cianban e vada verso mezodì e sirocho milleduecento meia, el truova una grande isolla, la qual è apellata Iana, e volze ben treamillia meia, segondo che dixeno i boni marinari che uxano in questa contrà. La zente è idolatra e à uno re che non fa trabuto a niuno. In questa ixolla è grande richeze, et ène molto piper e noxe moschate e spigo e galanga e chubebe e garofali e tute altre bone spezie. Li merchadanti fano grande guadagnio a questa ixolla. Lo Gran Chaan non l'à mai posuta aquistar. dfv4sxc3fnyn0v7js8vd884qrs81q3o Il Milione/125 0 1252 41971 33206 2011-03-03T15:15:23Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXXV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/124|CAPITOLO CXXIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/126|CAPITOLO CXXVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXXV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/124|CAPITOLO CXXIV]] |dopo=[[Il Milione/126|CAPITOLO CXXVI]] }} ;Del'ixolla de Sudar et de Chondur. Quando l'omo se parte de Iana e 'l navega dentro mezodì e garbin settecento meglia, el truova do ixolle che sono apellate Sendor et Condur. Et de longe de queste ixolle seicento meia è una provinzia ch'à nome Leocharde, molto grande e richa, e à uno re che non fa trabuto a nesuno, perché niuno non i può andar sopra per farli dalmazio. La zente sono idolatra, e à lenguazio per si. In questa chontrà nasie birzi domestegi che èno chome lovini, et sono molti boni. El ge n'è oro in grande abondanzia; è alifanti asai; el se truova porzelane che se spendeno in le provinzie che ò dite de sopra. Pocha zente vano a questa contrà, perché l'è luogo molto stranio. qjmmwolm4cs470g0rxdalxt7lvmbkb2 Il Milione/126 0 1253 41972 33207 2011-03-03T15:15:25Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXXVI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/125|CAPITOLO CXXV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/127|CAPITOLO CXXVII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXXVI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/125|CAPITOLO CXXV]] |dopo=[[Il Milione/127|CAPITOLO CXXVII]] }} ;Del'ixolla de Pentain, o' no è alto el mare, ma IV passa. Quando l'omo se parte de Leochar e navega cinquecento meglia per mezodì, el truova una ixolla che <à> nome Pentain, et è molto salvadego luogo. El ge n'è boschi e albori de grande odore et de grande utilità. Per mezo queste do ixolle zercha sesanta meglia, nonn è plui de passa quatro d'aqua, e chonviene che lle nave grande che pasano lì alza i timoni. Quando l'omo è andado quelle sesanta meia, el truova uno regniame che è apellato Malanie l'ixola, e la maistra zità Pentain, e à lenguazio per si, et ène spezie in grande abondanzia. sypnols1yht31zfy380toiatc7tv8fw Il Milione/127 0 1254 41973 33208 2011-03-03T15:15:26Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXXVII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/126|CAPITOLO CXXVI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/128|CAPITOLO CXXVIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXXVII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/126|CAPITOLO CXXVI]] |dopo=[[Il Milione/128|CAPITOLO CXXVIII]] }} ;Del'ixolla de Iava menore, dove non se vede la stela tramontana. Se ll'omo se parte de Pentain e 'l navega per sirocho zercha meia zento, el truova l'ixola de [Ia]va Menor, che volze ben plui de tremilia meglia, in la qual ixolla si è oto regniami, e zaschun regniame a 'l so re. La zente de questa ixolla à lenguazio per si, et è idolatra. El ge n'è grande abondanzia de spezie, et ène spezie che mai non fo adute in queste nostre chontrà. Questa ixolla è tanto inver mezodì che da questa ixolla non se può veder la stella tramontana nì puocho né asai. Io non fu' in tuti i regniami de questa ixolla, ma fu' sollamente inel regniame de Ferlech e in quel de Basaron et in quel de Samara e in quel de <Da>groian e in quel de Lanbri et in quel de Fanfur, e nelli altri do non fu', e però ve dirò pur de questi. 5n46414my8u6khbxbaj2ogngubdakhe Il Milione/128 0 1255 41974 33209 2011-03-03T15:15:27Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXXVIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/127|CAPITOLO CXXVII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/129|CAPITOLO CXXIX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXXVIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/127|CAPITOLO CXXVII]] |dopo=[[Il Milione/129|CAPITOLO CXXIX]] }} ;De Ferllech, ove i omeni adora la prima cossa che i vedeno la maitina. A chaxion d'i merchadanti saraxini che uxano molto innel regniame de Ferlech, la zente <de> quel regniame, ch'è apresso al mar, è chonvertida ala leze de Machometo. Queli abitano ale montagnie non àno lezie niuna, ma sono chusì chome biestie, e la prima chossa che i vedeno da doman per tenpo, quando egli se lievano, sì l'adora per so dio. Eli manzano ogni charne bona e ria, e eziandio charne umana. k18cueyl5zxrvfoqwnw3obq7fkjx9vs Il Milione/129 0 1256 41975 33210 2011-03-03T15:15:29Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXXIX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/128|CAPITOLO CXXVIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/130|CAPITOLO CXXX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXXIX |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/128|CAPITOLO CXXVIII]] |dopo=[[Il Milione/130|CAPITOLO CXXX]] }} ;De Basina, dove sono i liochorni. Quando l'omo se parte del regniame de Ferlech, el entra nel regniame de Besaron, lo qual à lenguazio proprio, e nonn à la zente della contrà leze se non chome bestie. Eli s'apelano per el Gran Chaan, ma non ge fano trabuto se non qualchuna fiata i mandano chosse stranie. El g'è alifanti <e liochorni>, e àno pello de bufalo e 'l pe' chomo alifante, e à la testa chomo porcho zengiaro e porta senpre la testa verso tera; e sta volentiera inel paltano e inel fango; et è soza bestia a veder; e à uno chorno in mezo la fronte molto grosso e negro. E à la lengua spinoxa de spine longe, e chon la lingua fano gran mal ala zente e alle bestie. In questo regniame si è spezie de diverse maniere in gran quantità. El ge n'è simie pizolle che àno el vixo chomo l'omo e àno altri menbri someianti al'omo. 'Le sono prexe e vien pelade: egli laseno li pelli ala barba e per lo chorpo sechondo ch'à l'omo; po' le meteno in forma e chonzale chon le spezie, sì ch'ele non marziseno, e fale sechare; e po' le mandano per lo mondo a vendere. E fano chreder a molti homeni ch'ele siano homeni chusì pizoli. Ancora in questo regniame è molti astori negri chome chorvi, e sono molto grandi e oxelano molto bene. 0qqmszz0fzk5rv4dpd17t14mzg7r8zh Il Milione/130 0 1257 41976 33211 2011-03-03T15:15:31Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXXX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/129|CAPITOLO CXXIX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/131|CAPITOLO CXXXI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXXX |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/129|CAPITOLO CXXIX]] |dopo=[[Il Milione/131|CAPITOLO CXXXI]] }} ;De Samara, dove se fa el vin d'arbori. Quando l'omo se parte de Bosaran, el truova el regniame de Samara, ch'è in questa medexima ixolla, in la qual contrada io, Marcho, demorai zinque mexi, a chaxion de rio tenpo che nui avesemo, che non ne lassò navegar; nui desendesemo de nave in tera e fesemo beltresche de llegniame, in le qual nui demoravemo per paura della malla zente bestiale ch'è in quella contrà, che manza charne umana. In questa contrà non par la stella tramontana nì stelle de maistro. La zente è idolatra et è molto salvadega e manzia d'ogni charne. El g'è pesie asai, el mior del mondo. El non g'è formento ma viveno de rixo, e i non àno vino se non chusì fato: el ge n'è una sorta d'arbori someiante ale palme pizolle d'i dataleri, e àno chomunalmente quatro rame; i le taiano a zerto tenpo dell'ano quel ramo, e a zaschun de queli rami ligano un òrzo al modo che se tuono l'aqua dela vite, e quelle rame gozano molto spesso e inpieno i òrzi entro uno dì e una note. E questo dura piuxor dì. E quando quelle rame non gozano plui, i zetano del'aqua a' pe' degli arbori, e sta uno pocho e lle rame zetano chomo da prima. I uxano quel ligore in luogo de vino, et è molto bon et ànonde asai, e nge n'è de biancho et de vermeglio, ch'el par pur vino. In questa chontrà è asai noxe d'India grosse et anchor molto bone. lub89km6lbabwt53ixont5l4gsuofkp Il Milione/131 0 1258 41977 33212 2011-03-03T15:15:32Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXXXI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/130|CAPITOLO CXXX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/132|CAPITOLO CXXXII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXXXI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/130|CAPITOLO CXXX]] |dopo=[[Il Milione/132|CAPITOLO CXXXII]] }} ;Del regniame de <Da>groian, ove s'alzide l'infermi. L'altro regniame de questa ixolla à nome Dagroian. La zente àno el suo re, à el suo lenguazio et è idolatra e salvadega zente. E àno una cotal uxanza: che quando alchun homo o femena s'inferma, i parenti so mandano per i maistri e domandano se quel'infermo die' guarir, e i maistri fano suo' inchantamenti de demonii. Se i dixeno che l'infermo debia morir de quel mal, i parenti del'infermo mandano per omeni che àno arte de alzider i infermi, e quelli i meteno alchuna chossa in bocha sì che l'infermo perde el fiado. E poi el taiano e chuoxeno, e sì se chongrega tuti i parenti del morto e sì 'l manzano quando l'è choto. E manzando i archoglieno tute le osse e lle medolle, azò che non se marzisano nì deventaseno vermi, ché i dixeno che se quelli vermi moriseno da fame che l'anima de quel morto n'averave gran pena. Le osse meteno in chaverne de montagnie, azò che omo né bestia non le possa tochar. Quando quelli de questa contrà prendeno alchun homo che non sia de sua chontrà, ello non se può rechonprar per moneda, ma egli el manzano. nsh8wm941qwp4bkecccxxc2f30q0hn7 Il Milione/132 0 1259 41978 33213 2011-03-03T15:15:34Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXXXII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/131|CAPITOLO CXXXI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/133|CAPITOLO CXXXIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXXXII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/131|CAPITOLO CXXXI]] |dopo=[[Il Milione/133|CAPITOLO CXXXIII]] }} ;Del regniame de Lanbri, ove i omeni à corne. La<n>bri è un altro regniame de questa ixolla, là o' fì berzi e chanfora e altre spezie in gran abondanzia. Lì semenano li berzi, e quando i èno chresuti, sì li repiantano; <e lasali> tre ani, e poi li deschavano chon tute le radixe. E sapiate ch'io, Marcho, ne portì a Veniexia e fine semenare, ma non naqueno, perché non avevano tereno chaldo e chaldisimo. La zente della contrà è idolatra. Anchora ve digo una cossa ch'è molto strania: che in questa contrà è molti homeni, che non abitano ala zitade ma demorano alle montagnie, che i àno chorni grandi chome uno palmo e gross[i] chome chode de' chani. In questa contrà è alichorni e altre bestie assai. t145c7tdpasosfwjtz1utyc1iwn5tvt Il Milione/133 0 1260 41979 33214 2011-03-03T15:15:35Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXXXIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/132|CAPITOLO CXXXII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/134|CAPITOLO CXXXIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXXXIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/132|CAPITOLO CXXXII]] |dopo=[[Il Milione/134|CAPITOLO CXXXIV]] }} ;Del regniame de Fanfar, ov'è i arbori che fa farina. Lo sexsto regniame de questa ixolla à nome Fanfur. El ge nasie la mior ganfora che se truova là; ella se vende altratanto <chome> oro a pixo. El non 'd'è formento ma rixo asai, e de quel viveno, e de llate e vino d'arbori che ò dito de sopra. In questa provinzia è una maniera d'arbori grandi e grossi, e àno la scorza sotil, e dentro sono tuti pieni de farina, dela qual se ne fa molti manzari de pasta molto boni, e io, Marcho, ne manzì piuxor fiade. De altri do regniami de questa ixola non ve conterò niente, perché io non ge fu' mai. nr83ynt4nqlyteurp05lnnoxdzfiyan Il Milione/134 0 1261 41980 33215 2011-03-03T15:15:36Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXXXIV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/133|CAPITOLO CXXXIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/135|CAPITOLO CXXXV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXXXIV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/133|CAPITOLO CXXXIII]] |dopo=[[Il Milione/135|CAPITOLO CXXXV]] }} ;Del'ixola de Nechuveran, ove i omeni va nudi. Quando l'omo se parte del'ixola de Iava e del regniame de Lanbri e 'l va zento e zinquanta meglia per tramontana, el truova do ixolle, l'una à nome Nechu<ve>ran e l'altra Angama. La zente de Nagiveran non à re, ma viveno chome bestie et sono tuti nudi, mascholli e femene, e non se chuovreno de cossa niuna, et sono idolatri. E àno boschi de sandoi vermegli et de noxie d'India; et à garofali, e 'd'è berzi, et 'd'è molte altre bone spezie. czioukznvpf55bzswyi3hjtb7svn5uf Il Milione/135 0 1262 41981 33216 2011-03-03T15:15:38Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXXXV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/134|CAPITOLO CXXXIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/136|CAPITOLO CXXXVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXXXV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/134|CAPITOLO CXXXIV]] |dopo=[[Il Milione/136|CAPITOLO CXXXVI]] }} ;Del'ixolla de Ogriman, ove i omeni àno el vixo de chani. Ongaman è l'altra ixolla ben granda. La zente è idolatra e viveno quaxi chome bestie salvatiche, e viveno de late et de rixo e manzano ogni carne, anchora de umana, et sono chrudelisimi. E diròve una grande meraveglia. Sapié per zerto che i omeni de questa ixolla àno testa quaxi chome chani mastini, e àno denti e ochi semeianti ai chani. El g'è abondanzia de tute cosse et de spezie, e 'l ge n'è molti fruti devixati dai nostri. 9xm5e7a1zc0qgeobbbwechjpiiyz61s Il Milione/136 0 1263 41982 33217 2011-03-03T15:15:39Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXXXVI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/135|CAPITOLO CXXXV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/137|CAPITOLO CXXXVII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXXXVI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/135|CAPITOLO CXXXV]] |dopo=[[Il Milione/137|CAPITOLO CXXXVII]] }} ;Del'ixolla de Stinan, ove nasie i rubini. Quando l'omo se parte del'ixola de Angaman e 'l va per ponente zercha mille meglia, alguna cossa verso garbin, el truova l'ixolla de Silan, ch'è una delle mazior et delle meglior ixolle del mondo. Ella volze ben duamillia e quatrozento meglia, e sì ve digo ch'ell è mazior che segondo ch'el se truova innel mapamondi da' boni marinari. Ella volzeva ben treamilia e zinquezento meia, ma el vento da tramontana ge fiere sì forte che in diversi tenpi à fato ruinare in l'aqua granda parte del tereno de quella ixola. La zente de questa ixolla vano tuti nudi se non che zaschuno àno davanti una peza che i chuovre. E non sono valenti per arme, anzi sono chativi e villi; e quando i bixognia zente per far fati d'arme, i toleno soldati d'altre contrade, e spezialmente saraini, contra i suo' inemixi. El non ve n'è niuna biava se non rixo; el g'è molte semenze de susiman, dele qual i fano oglio, e viveno de charne et de llate. El ge n'è abondanzia de berzi dei mior del mondo, e 'l ge n'è del vin d'arbori che ò dito de sopra. I àno uno re rechisimo, che non dà trabuto a niuno. In questa ixolla se truova i nobelli rubini plui che in altra parte del mondo. Anchora se truova molti safili e topazi, anoristi e molte altre prie prezioxe. Lo re de questa ixolla à el plui bello rubin che mai fosse vezudo al mondo: ell è ben longo una spana e grosso chome el brazo d'un homo; è respiendente e senza alchuna machulla, et è vermeglio chome fuogo, et è la plui bella cossa del mondo a veder. Lo Gran Chaan mandò suo' messi a questo re, pregandollo che i lla donasse, e lui ge donerìa el valsente de una zità. Lo re rispoxe ch'el non i la darìa per cossa del mondo, ché l'era sta' de' suo' antezesori. o771ivhek28ctqa1zb8xm960obpg2px Il Milione/137 0 1264 41983 33218 2011-03-03T15:15:42Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXXXVII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/136|CAPITOLO CXXXVI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/138|CAPITOLO CXXXVIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXXXVII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/136|CAPITOLO CXXXVI]] |dopo=[[Il Milione/138|CAPITOLO CXXXVIII]] }} ;Della provinzia de Maabar, ove se truova perlle in grande quantità. Quando l'omo se parte del'ixolla de Selilan, andando per ponente zercha sesanta meglia, el truova la gran provinzia de Maabar, la qual è apelata India Mazor: questa è la mazior India che sia ed è teraferma. In questa provinzia è zinque re che sono fradelli charnali. Questa è la plui nobelle e la plui richa provinzia del mondo Innel comenzar de questa provinzia è uno re che à nome Senderba e è apelato Re Devar. In questo regniame se truova perlle asai, molto grosse, bone e belle, e ve dirò chome elle se truovano. Innel mar de questa provinzia è uno colfo dentro l'ixolla e teraferma; in tuto questo colfo nonn è alta l'aqua plui de oto o diexe passa, in algun luogo 'la nonn è alta plui de passa do: in questo colfo se truova le perle. El se aconpagnia molti merchadanti e tuoleno molte nave, grande e pizolle, e tuoleno homeni a priexio, che vano in fondi del colfo a prender le ostrege in le qual sono le perlle. E menano homeni siego ch'è diti abraianin, li quali inchantano i pessi aziò che i non ge posano far mal [a] queli omeni che vano al fondi del'aqua. E <a> questi inchantadori i dàno delle vinti perlle <una>, e alo re dàno delle diexe una; e per quella caxion a lo re gran guadagnio de perlle. Queli incantadori incantano li pesse el dì, e la sera desfano l'inchantamenti aziò che niuno andasse de note a peschar le perlle. E per questa caxion non se fa per li merchadanti se non de dì. Quando i merchadanti àno le nave e lla zente che i bexognia, i vano in colfo ad uno luogo ch'è dito Baitabar, e vano ben sesanta meglia in lo mar, e li butano le anchore, e poi entrano in le nave pizolle e vano peschando. Quelli che deno prender le ostrege entrano in l'aqua e va al fondo, e lì trova quelle ostrege; e in le charne de quelle ostrege se truova le perlle, grosse e menute, et de tute guixe. E quando i non pono più sofrir in l'aqua, i vieneno su e sta uno puocho, e torna ancora al fondo, e chusì fano tuto el dì. E questa pescharia dura in quel luogo d'aprille infin mezo mazio, e dapo' inanzi non se truova plui de quelle ostrege in quel colfo, ma da lonzi de llì trexento meglia se ne truova lo setenbre infina mezo otubrio. De queste perlle se truova in quel colfo sì grandenisima quantità ch'ell è una grandenisima meraveia, e queste se sparze per tuto el mondo. Tuta la zente de Maabar, ch'è dito India Maior, va nuda da ogni tenpo, ma portano dananzi uno drapo per chovrirse. El re se ne va nudo chomo i altri e à al collo uno frixo pieno de zafiri et de smeraldi et de rubini et de molte altre rare piere; e a zaschadun brazo e a zaschaduna ganba sì à tre frixi choverti de piere prezioxe; e a' pie' e ai dedi del pe' porta piere prezioxe, e ll'è una meraveglia a vederllo. Al collo i pende una cordella de seda, in la quale è zento e quatordexe homini, entro grandi e pizolli, e chovien ch'el diga, la doman e lla sera, zento e quatordexe ora[zion] a honor delle suo' idolle. Sapiate che lle perlle e lle piere ch'el porta sora si, sì valeno una bona zità. Quel re tien per si le plui belle perlle e lle mior che se truova in quella contrà. E à quel re ben zinquezento moier, e tolse a uno so fradello una moier perché li piaque, e chollui chonvene sofrir per non chader in ira del re. Lo re de questo regniame à molti conpagni, li qual chavalchano senpre chon lui et sono suo' servitori; e quando el re è morto, el so corpo se arde e queli se zetano sul fuogo e sse ardeno chon lui, e chredeno che i deba eser suo' chonpagni in l'altra vita, chusì chomo sono stadi in questa. In questo regniame nonn nasie chavali e perziò questo re e i altri quatro re chonsumano gran parte delle suo' rendite pur in chavali: e i chonprano ogni ano dentro lor zinque re ben diexemilia chavali. In la contrà de Churmos e de Quixi e de Dufar e d'Eser e de Eden el nasie molto boni chavali e i merchadanti de quella contrà ne portano in nave a vender in questa provinzia de Maabar quanti i ne bexognia, e ne fano gran guadagnio: e i vendeno chomunalmente l'uno zinquezento sazi d'oro, che val ben zinquezento marche d'arzento. E sapiate in cavo dell'ano i è tuti quaxi morti, e però chonsuma tanto texoro pur in chavali, perché i se renuova ogni ano. <Elli non àno> mereschalchi, e i merchadanti non ge lassa andar niuno mereschalcho d'altre chontrade purché i llo possa vedare. I non sano guardar i chavali perché el tereno nonn è bon per chavali, ché de gran destriero et de gran destriera non <na>schono se non pizolli chavali e chativi, e àno i pie' streti e non sono mai boni per chavalchar; i dàno a manzar ai chavali charne chota chon rixo e molte altre cosse chote. In questo regniame se fa grande zustixia de queli che cometeno furto e omezidio. E quando alchuno omo à chomesso chossa per la qual el debia eser zudegato a morte, il domanda per grazia ala segnioria ch'el medeximo se possa alzider ad onor d'una idolla, e lo re i dà lizenzia. E alora se chongrega tuti li parenti del malfator e metelli al collo ben dodexe cortelli, e metello in una scragnia. E sì llo porta per tuta la zità, e vano tuti cridando: «Questo valentomo se vuol alzider per amor de chotal dio». E quando i èno zonti in luogo dove se fa la zustixia, e chollui tuò uno chortello in mano e chrida ad alta voxie: «Io m'alzido per amor de cotal dio», et dàsse uno colpo del cortello. Poi tuò l'altro et dàsse l'altro colpo, e tanto fa chusì ch'el muor, e li parenti ardeno el corpo chon grande allegreza. Ancora è uxanza in questa provinzia che quando l'omo muor e 'l corpo fì arso, piuxor delle moier se meteno innel fuogo, e quelle che fano chusì è molto laudade dala zente. Quelli de questa provinzia sono idolatri e molto adora el bò, e dixeno che 'l bò è molto santa cossa; e non manzano charne de bò per chossa del mondo, nì non alzideno neguno bò. Dentro questa zente è una zenerazion de zente che èno apellati goni. Questi manzano ben charne de bò, ma i non l'alzideno, ma quando el bò muor de soa morte e non <è> morto d'altri, el manzano. Sechondo chomo se dixe in questa chontrà, questi goni sono disexi de quelli che alzidéno misier san Tomaxo apostollo, e sapiate che niuno de questa zente non pò intrar in la chiexia là ove misier san Tomaxio apostollo fu morto: diexe omeni non porave meter uno de questi goni in questa giexia. In questa provinzia è molti monestieri de idolle <e> molti omeni che oferiseno le suo' figliolle alle idole, a quelle i àno mazior reverenzia. E quando i munexi vuol far festa ale idolle, spesse fiade queste donzelle portano da manzar alle idolle e aparechiano la tavolla apresso le idolle, e fano grandi bali e chanti tanto quanto un gran barone podesse disnar a bel axio, e dixeno che lle idolle manzano la sustanzia della charne. Ele sedeno possa ala tavolla e manzano quella charne chon gran reverenzia, poi se 'n torna zaschuna a chaxa soa. A questo muodo tien queste donzelle infina 'le se maritano. In questa provinzia lo re e tuta l'altra zente siedeno in tera e dixeno che i fa ziò perché i è nadi de tera e in tera dieno tornare, perziò non se pò tropo onorar la tera, e che nisuno non la die' desprixiar. E quando i omeni de questa contra vano a bataia, i non se vesteno per ziò, e sì non porta arme <se non lanze e scuti>. E non alzideno neguna bestia nì alchuno animalle, ma quando i voleno manziar charne, e' la fano alzider ad alguno che non sia de soa zente. Zaschuno homo e zaschuna femena se chonvien lavar tuti in aqua do fiade al dì: da doman e la sera, e altramente non oserave manziar. E chi non fesse questo serave tegniù dentro loro chomo li patarini dentro nui. In questa chontrà se guarda la gran parte de bever vino, e queli che beveno vino e quelli che vano per mare altrosì nonn è rezevuti <a> testimonianza perché i dixeno che i è omeni desperati. I non àno per pechato niguno luxuria. In questa contrà non nasie alchuna biava se non rixo. El ge n'è grandenisimo chaldo et perziò vano nudi. El non ge [p]i[o]ve se non de zugnio et de luio et de agosto, e s'el non fosse la piova de questi tre mexi che refrescha l'aiere e lla tera, el ge serave sì gran chaldo che niuno non ge porìa viver. Dentro questa zente è molti che sano filosofia e atendeno molto ad aguri e a int[o]po d'oxeli et de bestie, a' stranuti, e a' indivini e inchantatori. E in questa contrà è tuti i oxelli molto devixati dai nostri, tratone la quaia: quella è chusì fata chome le nostre. El ge n'è astori tuti negri chome chorvi, et sono megliori cha i nostri e oxella tropo ben. El ge n'è balbastreli grandi chomo astori, i quali volano pur de note. fsmfv2nrpzrg6ndt922el08mvhehbsy Il Milione/138 0 1265 41984 33219 2011-03-03T15:15:43Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXXXVIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/137|CAPITOLO CXXXVII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/139|CAPITOLO CXXXIX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXXXVIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/137|CAPITOLO CXXXVII]] |dopo=[[Il Milione/139|CAPITOLO CXXXIX]] }} ;Del regniame de Mirsuli, ove se truova i diamanti. Morfili è uno regniame che truova l'omo quando el se parte de Maabar, andando per tramontana zercha mille meia. La zente de questo regniame è idolatra e non rende trabuto a niuno, e viveno de charne, de llate et de rixo. In questo regniame è montagniuole asai, e lì se truova i diamanti quando el piove. I omeni vano quando l'aqua è rimessa: zerchano in li rigi delle montagnie e llì truova i diamanti. Anchora se truova altrosì l'instade, quando è grandenisimo chaldo, <...> perché a gran pena ge pò l'omo sofrir per el caldo smexurato e perché in quelle montagnie è gran moltitudine de serpenti grandi e grossi. Anchora ge n'è valle profondissime e zirchondade da montagnie altisime sì poste che niuno homo non pò desender in fondo de quelle montagnie. In quel fondo è molti diamanti. Or ve dirò chome fano per aver de queli diamanti. In quelle montagnie et 'd'è molte aguie bianche che abitano lì per prender de quelli serpenti; queli che vuoleno d'i diamanti zetano in quelle valle gran peze de charne, e lla charne chaze sali diamanti e li diamanti se fichano sula charne. Le aguie volano ala charne e sì la portano a bechar in tal luogo che omo non ge può andar. Queli che teneno le aquille a mente vano là e chazalle via; elle fuzeno e lassa la charne, e i omeni toleno i diamanti che sono fiti in la charne. E forsi per aventura le aquile, bechando le charne, algune fiade va in luogo che alguno non le pò chazar via. In quelle charne è fiti molti diamanti e l'aquilla ne ingiotisse bechando la charne; e queli homeni zerchano dove è state quelle aquille la note e truovano i diamanti. E in questo muodo i se truova, e trovasene in grandenisima abondanzia, nì non se truova in tuto l'altro mondo diamanti se non in questa chontrà. I grandi re e gli baroni chonprano i più belli et li maziori. In questa contrà se fa el plui bello e plui sotil e plui delichato bocharano che sse faza in tuto l'altro mondo. El ge n'è molte bestie e li mazior moltoni che siano al mondo. De quelle chosse che i viveno n'è in grande abondanzia in quella chontrada. 3ahpbly4hbarfhxphihslar1l7vk79e Il Milione/139 0 1266 41985 33220 2011-03-03T15:15:44Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXXXIX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/138|CAPITOLO CXXXVIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/140|CAPITOLO CXL]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXXXIX |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/138|CAPITOLO CXXXVIII]] |dopo=[[Il Milione/140|CAPITOLO CXL]] }} ;Del corpo de misier san Tomaxio. El corpo de misier san Tomaxio apostollo è in la provinzia de Maabar, <in> una pizolla zità ala qual vano pochi merchadanti perché 'la nonn è in bon luogo per merchadanti, et è molto fuora de luogo. El ge n'è molti cristiani e molti saraini che vieno in pellegrinazio al corpo dell'apostollo. I saraini de quella chontrà àno in gran reverenzia misier san Tomaxio e dixeno ch'el fo saraino e ch'ell è gran profeta, e apellano misier san Tomaxio avarian, ch'è a dire 'santo homo'. I cristiani de quelle contrà vano in pellegrinazio al corpo de misier san Tomaxio e tuòno dela tera de quel luogo dove el fo morto – et è tera rossa –, e portala siego. E quando alchuno è infermo, i desstenpera quella tera chon aqua o chon altro lichore e dàlla a ber al'amalato, e 'l guarisse inchontenente. E questo incontra a molti. Hor ve chonterò uno gran mirachollo. Ano domini MCCLXXXVIII, uno baron de quella contrà avea gran quantità de rixo sì ch'el fexe inpir tute le chaxe della giexia de misier san Tomaxio. I cristiani che aveva chura del luogo lo pregava molto ch'el non ochupasse quel luogo, aziò che i podeseno albergar i pelegrini che vegnivano a vixitar el corpo santo. Quel baron non volsse tuor fuora el rixo. Misier san Tomaxio aparsse de note in vixion a quel baron e aveva in man una ferzella de fero, la qual el messe sula golla a chollui, e disse: «Se tu non fa' incontenente despaziar le chaxe mie, el chonvien che tu muori de malla morte». Quando el fo desedado, inchontenente el fè' trar fuora tuto el rixo. I cristiani ne referì grazia a Dio e a misier san Tomaxio, e quel baron disse quella vixion publichamente. Molti miracholli fa tuto el dì misier san Tomaxio in quella contrà ai cristiani che sse rechomandano a llui in le suo' nezesitade. La zente de quella contrà è tuta negra, e ben è vero che i naseno bianchi, ma i onzeno i fantini ogni setemana tre fiade chon oglio de susiman, e quella onzione i fano deventar plui negri che i non sono: quello ch'è plui negro è reputà plui bello. Questa zente fano depenzer lo suo dio e lle suo' idolle tute negre, e 'l diavollo depenzano biancho, e dixeno che dio xè negro e 'l diavollo biancho. Quando la zente de questa contrà vano in oste, zaschuno porta siego del pello del bò salvadego, e l'omo da chavallo liga quel pello alla coda del chavallo, e l'omo da pe' liga ai suo' chavelli. E dixeno che 'l bò è sì santa cossa che chi à de quel pello non i può incontrar pericolo niuno. E per questa caxion quel pello è molto charo in quella chontrà. 0vxhinj9obku6wbif2buvew0jj57w1g Il Milione/140 0 1267 41986 33221 2011-03-03T15:15:46Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXL<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/139|CAPITOLO CXXXIX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/141|CAPITOLO CXLI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXL |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/139|CAPITOLO CXXXIX]] |dopo=[[Il Milione/141|CAPITOLO CXLI]] }} ;Del regniame de Lier, dove la zente non dixe boxie. Quando l'omo se parte de quella contrà in la qual è el corpo de san Tomaxio e 'l va verso ponente, el truova una provinzia ch'è apellata Lier. In questa contrà <è> i abraiani, li quali è plui veritevole zente che sia al mondo: i non dirave una bosia nì una falsità per cossa del mondo. Et sono molto chasti; zaschuno è chontento de soa moglier, e si guarda molto de tuor l'altrui e de robar et de involar. E non beveno vino e non manzano de charne, e non alzideno niuno animalle. I èno idolatri e tendeno molto a' agurii d'oxielli e a intopo de bestie. Quando i vuoleno far alchun merchato, i vuoleno anche saver quanto è longa la soa onbra al solle. E àno soe regulle azò i fano grande hastinenzia e manzano molto tenperatamente. I uxano a manzar d'una erba la qual i fa ben paire, et perziò i èno molto sani e mai non se fano tuor sangue. In questa contrà è molti religioxi segondo soa fe' che serveno alle giexie, là dove è le suo' idolle, li qual sono apellati zingui, e viveno plui che zente che sia al mondo. I viveno chomunalmente ben zento e zinquanta ani; e questo è per la <lor> vita, ché i fano molto grande astinenzia de manzar et de ber, e uxano bone vivande. E uxano una vivanda molto strania da udire, che i uxano do fiade al mexe: una bevanda d'arzento vivo mesedado chon zafaran. Et sono uxi a questa cossa fino che i èno picoli, e dixeno che per questa bevanda i viveno plui tenpo. Ancora è altri religioxi in questa provinzia che fano molto aspra vita per amor delle suo' idolle. I vano tuti nudi e non se chuovreno de niente, e dixe che i non àno vergognia de star a cotal modo perché i non àno alchun pechato. I adorano el bò, e portano uno bò pizollo de bronzo ligato sul fronte; e onzesse tuti chon una onzion fata de polvere d'osse de bò. E non manzano in schudella né in taier, ma sule foglie de pome de paradixo e su altre foie grande quan[d]o 'le èno siche: i non manzano su foie verde nì manzeraveno fruto verde perché i dixeno che lle cosse verde àno anima. E non alziderave nesuno animal, nì grando nì pizollo, perché i dixeno l'è gran pechato. I non farave niuna cossa che fosse pechato sechondo soa lezie per cossa del mondo. I dormeno nudi sula tera e fano arder tuti i corpi morti. hy4x5sfesaqmy1q2u24lxxbcwvad042 Il Milione/141 0 1268 41987 33222 2011-03-03T15:15:47Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXLI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/140|CAPITOLO CXL]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/142|CAPITOLO CXLII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXLI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/140|CAPITOLO CXL]] |dopo=[[Il Milione/142|CAPITOLO CXLII]] }} ;De Coilon, dove è molto endego. Coillun è uno regniame che l'omo truova partandosse da Maabar e andando verso garbin zinquezento meglia. El ge n'è cristiani, zudei, idolatri asai. I àno lenguazio proprio. Lo re de Choillun non fa trabuto a niun. 5In questo regniame nasie berzi chome luvini molto boni; è piper in grande abondanzia: tute le chanpagnie e tuti i boschi èno piene de piper. El piper se choie de mazio, de zugnio et de luio. Li arboselli che fano el piper sono domestegi. El ge n'è abondanzia d'endego molto <bono>, lo qual se fa d'erba. I tolleno quella erba e sì la meteno in gran tine e lasalla star tanto chusì che l'erba se disfa; po' la meteno al solle, l[o] qua<l> rendeno grandisimo chaldo in quella contrà. El sol la fa boglir, e poi se prende insieme chome pasta; poi el taia menudo segondo ch'el se aduxe de zia. In questa contrà è gran briga a viver per el grandenisimo chaldo che ve n'è: chi metesse vuove in uno fiume inchontanente le serave chote. A questa contrà va diverssi merchadanti d'asai provinzie e fano gran guadagnio. In questa contrà è molte diversse bestie da tute <le altre> del mondo; el ge n'è lioni tuti negri senza altro chollor, el ge n'è pa<pa>gali bianchi chomo neve ch'àno i pie' e 'l becho vermeglio; anchora ge n'è papagali de diversse guixe, miori e plui belli de quelli che l'omo aduxe in nostre parte; el ge n'è galine devixade dalle nostre. Et àno tute cosse devixade dalle nostre, e fruti, bestie, oxelli; e questo è per el gran chalor. El non ge n'è biava alchuna se no rixo. I fano vino de zucharo, et è tute cosse devixate dale nostre da viver, e 'l n'è gran merchato da viver. El ge n'è molti astrologi e molti miedexi. La zente è tuta negra e zaschuno va nudo, mascholi e femene, ma davanti se chuovreno d'uno bel drapo. I sono luxurioxa zente; i tolleno per moglier le chuxine e lle maregnie e lle chugniade dapoi la morte d'i maridi. E questo se observa per tuta India. 4iis1l5v8ofejfs29juvcsfs6vp5di3 Il Milione/142 0 1269 41988 33223 2011-03-03T15:15:49Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXLII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/141|CAPITOLO CXLI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/143|CAPITOLO CXLIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXLII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/141|CAPITOLO CXLI]] |dopo=[[Il Milione/143|CAPITOLO CXLIII]] }} ;De Comari, ove è simie che par homeni. Comari è una chontrà d'India dela qual se pò veder alchuna cossa della stella tramontana, la qual non par del'ixolla de Iava perfina che l'omo se parte da questo luogo. El va per mar ben trenta meglia e alora par la stella tramontana, e par sora l'aqua l'è uno brazo. E questa contrà è molto salvadega. El ge n'è bestie molto stranie, e spizialmente simie che par pur homeni; el g'è chati paosani molto stranii; el ge n'è lioni e lionpardi e onze assai. gyqit2dk8lzgopm3tpz0e8fiz0nlqe8 Il Milione/143 0 1270 41989 33224 2011-03-03T15:15:50Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXLIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/142|CAPITOLO CXLII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/144|CAPITOLO CXLIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXLIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/142|CAPITOLO CXLII]] |dopo=[[Il Milione/144|CAPITOLO CXLIV]] }} ;De Lila, ove i merchadanti non olsa arivar per mal tenpo. Quando l'omo se parte de Chomari e 'l va verso ponente zircha trexento meglia, el truova el regniame de Li. La zente è idolatra e à lenguazio proprio. E àno re ch'è molto richo de texoro ma nonn è possente de zente, ma la contrà è sì forte che nisuno non può andarli sopra per far dano. In questa contrà nasie piper <e> zenzero in grande abondanzia. Quando alguna nave prende porto in questa contrà per mal tenpo o per alchuna altra chaxion, s'ella non andava termenatamente a questa contrà, quelli de quella contrà robano tuto ziò ch'è in la nave e non chredeno aver pechato, ma dixeno a quelli dela nave: «Vui portavi questa vostra merchadantia ad altre contrade, ma el nostro dio e lla nostra bona ventura v'à mandadi a nui chon questa roba». Questo se fa per tuta questa contrà. El ge n'è lioni e altre fiere bestie in gran quantità. bbdy7xkynpsx4q7h04ampxqagazh3rs Il Milione/144 0 1271 41990 33225 2011-03-03T15:15:52Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXLIV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/143|CAPITOLO CXLIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/145|CAPITOLO CXLV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXLIV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/143|CAPITOLO CXLIII]] |dopo=[[Il Milione/145|CAPITOLO CXLV]] }} ;Del Melibar, ove sono chotanti chorsari de mare. Mellibar è uno grandenisimo regniame de India Mazior et è verso ponente; e à re e llenguazio proprio, e non fa trabuto <ad> altro. La zente è idollatra. De questo regniame par la stella tramontana alta sopra aqua ben doa passa. In questo regniame e in quel de Gonzurach, ch'è a pe' de questo, g'è ziaschadun ano plui de zento nave de corsari che vano robando le nave che vano per mar. Quelli corsari menano le moier e gli figlioli con lor, grandi e pizoli, e stano tuta l'instade in corsso. I fano schiere in mar, e lutanasse una nave dal'altra ben zinque meglia, sì che vinti nave tien ben zento mia. E quando alguno de queli legni vedeno alchuna nave, i se fa segnio de fuogo l'uno al'altro, sì che puoche nave schanpano s'ele nonn è ben armade e ben achonpagniade. Questi corsari toleno le nave e lla roba, e ai omeni non fa alguno malle e dixeno: «Andé e guadagnié del'altra roba, ché forsi per àventura ne vignierì anchor per le man». In questa contrà è grandenisima quantità de piper et de zenzero, et de turbiti et de noxe d'India. El se ge lavora bocharano belletisimo. E non ve digo della zità niente, ché tropo sera ve longa materia. b2fqrwb553gye8218uxiwwns21sef3m Il Milione/145 0 1272 41991 33226 2011-03-03T15:15:53Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXLV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/144|CAPITOLO CXLIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/146|CAPITOLO CXLVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXLV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/144|CAPITOLO CXLIV]] |dopo=[[Il Milione/146|CAPITOLO CXLVI]] }} ;De Gonzarach, ove sono i arbori che fano el banbaxio. Gonzurach è uno altro regniame che à re e lenguazio proprio, et è verso ponente. La zente è idolatra. Da questa contrà par ancora meio la stella tramontana: par ben alta sìe braza. E in questo regniame è i mior chorsari che sia al mondo; i fano una chotalle malvaxità: quando i prendeno i merchadanti, i dàno a bevere [t]hamarendi in aqua de mar, sì che li merchadanti àno sì gran fluso che non li roman niente in corpo. Questo fano perché i merchadanti soleano ingiotir perlle e piere prezioxe spesse fiate quando i vedeno che i corsari i vienno a prender. E a questa chaxion non pò schanpar niente i merchadanti. El ge n'è piper e zenzero e endego in gran quantità. Anchora ge n'è arbori che fano el banbaxio in grande abondanzia; queli albori sono alti plui de sìe passa chomunalmente, et dura ben vinti ani, e poi sono vechi e non val più niente. El banbaxio che fa questi arbori defina dodexe ani è bon da filar, e da lì inanzi nonn è bon da filar, ma è bon da far zuponi e per molte altre cosse. In questo regniame è molto churame e lavorasse molto ben. bzxil17e856bzxf7lrgffmo0te84ikv Il Milione/146 0 1273 41992 33227 2011-03-03T15:15:54Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXLVI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/145|CAPITOLO CXLV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/147|CAPITOLO CXLVII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXLVI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/145|CAPITOLO CXLV]] |dopo=[[Il Milione/147|CAPITOLO CXLVII]] }} ;Del regniame de Chana e de Chanbrach e de Semerach e de Resmachoran. Quando l'omo se parte de Gonzurach e va versso ponente per mar, el truova el regniame de Chana e quel de Chanbrach e quel de Semarch e quel de Resmachoran. Zaschadun de questi regniami à re e lenguazio per si, e sono tuti del'India Mazior. In questi regniami se fa de grandisime marchadantie, ma non ge n'è altre cosse che sia da scriver. E sapiate che ò dito pur delle provinzie et delle tere ch'èno sovra el mar in questa India, ma delle provinzie ch'èno infra tera non ve n'ò dito niente perché longo serave a dirne. cyd4fa8v4k34mzmiwz2ul5la7r8z68n Il Milione/147 0 1274 41993 33228 2011-03-03T15:15:56Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXLVII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/146|CAPITOLO CXLVI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/148|CAPITOLO CXLVIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXLVII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/146|CAPITOLO CXLVI]] |dopo=[[Il Milione/148|CAPITOLO CXLVIII]] }} ;De do ixolle dove in una abita pur homeni senza femene, et in l'altra pur femene. Se ll'omo se parte de Resm<ac>oran e 'l va ben zinquezento mia in alto mar verso mezodì, el truova do ixolle ch'è apresso l'una dell'altra trenta mia. In l'una abita homeni senza femene, sì che l'ixolla è apellata in quella lingua l'Ixola Maschia; in l'altra abita femene senza homeni: è apellata l'Ixolla Femena. Quelli de queste ixolle è una chossa insieme, et sono cristiani. Le femene non vieno mai al'ixolla d'i homeni, ma i omeni vano al'ixolla delle femene e stano tre mexi dell'ano chontinui, zaschun in chaxa de soa moier; poi parteno e torna alla soa ixolla e stano i altri nuove mexi dell'ano. Le femene tengono chon si tuti i fantolini maschi fina a quatordexe ani, poi i mandano ad abitar chon i padri. Le femene non fano se non nutrigar figlioli e aver chura de' figliolli et de zerti fruti che èno in l'ixolla. I omeni fano tute chosse bexognia a mantegnirsse elli e lle suo' moglier. In questa contrà è grande abondanzia d'anbro, a chaxone delle bellene, delle qual se ne prende molte in quel mare. I èno molto boni peschatori e prendeno tanto bon pesie che i 'l sechano e àno grande abondanzia in tuto l'ano e fano gran merchadantia. E viveno de charne et de llate et de rixo. I non àno altra segnioria se non che i àno per signior uno veschovo ch'è sotoposto alla chorte del veschovo de Schoira. 26ne9xbfxl5jw9eekthkanib4ca79a9 Il Milione/148 0 1275 41994 33229 2011-03-03T15:15:59Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXLVIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/147|CAPITOLO CXLVII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/149|CAPITOLO CXLIX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXLVIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/147|CAPITOLO CXLVII]] |dopo=[[Il Milione/149|CAPITOLO CXLIX]] }} ;De una ixolla de Schoira, ove sono pur cristiani. Quando l'omo se parte da queste ixolle e 'l va verso mezodì zercha zinquezento meglia, el truova l'ixolla de Schoira. Queli de questa ixolla sono cristiani e àno arziveschovo. In questa ixolla è gran abondanzia d'anbro e llavorasege molti drapi de banbaxio molto belli. è molte merchadantie, spezialmente de pesse; e uxano charne, pesse, rixo – e altra biava non àno. I vano tuti nudi. A questa ixolla vano molti corsari a vender le chosse i àno robade in mar, e questi cristiani le conprano volentiera perché i sano che quelle cosse sono tolte a' pagani e i xaraxini, e non ali cristiani. In questa ixolla è molti merchadanti. è zente entro queli cristiani, i quali, se una nave andasse a vella e avesse bon vento, faraveno vegnir per inchantamento uno vento chontrario che la farave tornar indriedo. Infino, per inchantamento de demonii, fano trar el vento donde i volleno. tdwxrfgbwt00wbes86jofwuj6j503n9 Il Milione/149 0 1276 41995 33230 2011-03-03T15:16:00Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CXLIX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/148|CAPITOLO CXLVIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/150|CAPITOLO CL]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CXLIX |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/148|CAPITOLO CXLVIII]] |dopo=[[Il Milione/150|CAPITOLO CL]] }} ;Del'ixolla de Madeigoschar, ove se dixe del'oxello che è chusì grando. Madeigoschar è una ixolla versso mezodì e da lonzi da Schoira zercha mille meglia. Et sono saraini e àno la leze de Machometo; e àno quatro antixi ch'àno la signioria de tuta l'ixolla. Questa ixolla è una delle plui belle et delle mazior che sia al mondo, e dixeno ch'ella volze IV milia mia. In questa ixolla nasie plui alifanti cha in altre chontrade del mondo. In tuto l'altro mondo non se fa chusì gran merchadantie de denti <de> alifanti como se fa in questa ixolla e in quella de Zanchibar. In questa ixolla nasie molti ganbelli, e nonn è homo al mondo ch'el chredesse se non lo vedesse. E non se nde manzia altra charne se non de ganbelli, e dixeno l'è la plui sana charne che sse posano manzar né uxar. El ge n'è molti boschi de sandali vermegli: è albori molto grandi. E fasene gran merchadantie. El ge n'è molto anbro perché in quel mar è molte balene e molte chapedoge; le bellene e lle gapedoge fano l'anbro. E liopardi e onze asai, e lioni oltra mexura, cervi, capriolli, daini assai e oxelli molti devixati dai nostri. El ge n'è gran venaxion de bestie et de oxelli. A questa ixolla vano molte nave chon merchadantie che sono molto grande. Ale altre ixolle ch'è oltra questa versso mezodì va poche nave se nonn è de quelle de Zangibar, per chaxion che 'l mar chore sì forte verso mezodì che lle nave a gran pena pò tornar indriedo. E sì ve digo che lle nave che vien da Maabar a questa ixolla de Madeigoschar vienno in vinti dì e penano a tornar a Maabar ben tre mexi: e questo per el chorente che va versso mezodì. E quel corente non va mai se non in quelle parte. In quelle altre ixolle che sono verso mezodì, ale guai non vano nave per chaxion del corente, dixe le zente de quella contrà che el ge parsse, zerto tenpo del'ano, una zenerazion de oxielli grandenisimi, i quali sono apellati ruc e sono semeglianti a aquille. E sono sì grandisimi, sechondo che i dixeno queli che i àno vezuti, che le pene delle ale sono longe ben dodexe passa ed èno grosse che sse chonvien ala longeza. E àno sì gran forza che uno de quelli oxielli prende un alinfante e lievalo alto in aiere e lasalo chader in tera sì ch'el muor; poi se destende sul'elinfante e sì se 'n pasie. Io averìa chreduto che quel'oxiello fosse el grifone se non che quelli che l'àno vezudi dixeno ch'ell è tuto chomo oxello e non chome bestia, chome se dixe del grifon. Lo Gran Chaan mandò soi messi a quelle ixolle per far lasar un so messo ch'era prexo e saver delle stranieze de quelle chontrà. Queli messi tornàno e menàno quel prexo, e rezetòno chosse molte stranie de quelle contrade, e portàno de quelle cosse al Gran Chan, zò fo denti de porcho zengiaro, tra i quali ne era uno che pesava quatordexe livre. E diseno ch'el ge n'è molti zengiari grandi chome bufali. El ge n'è zirafe e asini salvadegi assai e molte bestie devixà dalle nostre. dwyzm1l42jti3dn5w1i7oompta2tga4 Il Milione/150 0 1277 41996 33231 2011-03-03T15:16:02Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CL<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/149|CAPITOLO CXLIX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/151|CAPITOLO CLI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CL |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/149|CAPITOLO CXLIX]] |dopo=[[Il Milione/151|CAPITOLO CLI]] }} ;Del'ixolla de Zanchibar, ove è homeni chusì grandi e forti; et altre cosse. Zanchibar è una ixolla nobellisima che volze ben doamillia meglia. La zente del'ixolla è idolatra e à re e llenguazio proprio. Et è tuti grandi e grossi, ma non sono chussì alti chomo rechiere la groseza, et sono sì grassi e sì menbruti che i pareno ziganti. Et sono sì forti che uno omo porta el chargo de quatro omeni de nostra zente; e manzia uno ben per zinque d'i nostri. Et èno tuti negri e vano tuti nudi, ma se chuovreno dananzi. E àno sì chrespi i chavelli che apena se destendeno chon aqua. I àno la bocha molto granda, el naxo rebufato in su e lle orechie grande e i ochi grossi ch'el è oribel cossa a veder. Le femene èno altrosì molto soza cossa: ele àno gran bocha, grossi ochi e grosso naxo, e àno quatro chotanti grosse le mane che non àno le femene de nostra contrà. Questa zente vive de charne et de llate et de rixo et de datalli, e non ànno vino de vignie, ma i fano vino de rixo et de zucharo et de spezie, ch'è molto bon. I èno molto forti e boni chonbatatori in bataia e non àno quaxi paura della morte. I non àno chavali ma i chobateno sui elifanti e sui ganbelli, e fano sì grandi chastelli suli ellinfanti ch'el sta suxo da sedexe in vinti omeni; e chonbateno chon lanze e spade e chon piere suli elifanti. I chastelli èno choverti de llegniame. E quando i dieno andar ala bataia, i dàno da ber alli ellifanti de quel poson de spezie che i fano per si, e li ellifanti deventano plui fieri e plui regoglioxi. In questa ixola è lioni molto devixati dai nostri delle nostre contrade; è onze e liopardi assai e molti ellifanti, e moltoni e ber[b]isi tuti d'una fata et d'uno chollor, et èno tuti bianchi e àno el collo negro. E in tuta l'ixolla non èno moltoni che non sia de cotal fata. El ge n'è girafe asai, ch'è molto bella cossa a veder: ell[e] àno el collo longo e lle ganbe dananzi longe e quelle da driedo churte; la testa è alta dalla tera ben tre passa, e àno pizolla testa e non fano mal a niuno; e sono tute rosse e bianche. E se ge fano gran merchadantie, e spezialmente d'i denti d'ellifanti. El ge n'è anbro in gran quantità perché se ge prende molte bellene. Tute le bestie de questa ixolla sono molto devixate dale nostre. Hor sapiate che nonn ò dito del'ixolle d'India se non delle plui nobelle et delle mazior. El nonn è homo al mondo che de tuta India savesse contar perché tropo è gran cossa. La gran parte delle altre ixolle, delle qualle e' non fazo menzion, sono sotoposte a quelle delle qual ò dito. E sapiate veramente che in questo Mar d'India è ben dodexemilla et setezento ixolle, dentro abitade e non abitade, segondo che mostra el chonpasso e lle scriture d'i boni marinari che uxano quel mar. Dapoi che ò dito de India Mazor, che dura dala provinzia de Maabar defina a Rischomorchoran, et della Menor, che dura de Zinba fina Anruessil, ora ve voio contar d'India Mezana, ch'è apellata Albaxia. 0z8fo75blui98b22b90l8c4v5rblmc7 Il Milione/151 0 1278 41997 33232 2011-03-03T15:16:03Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CLI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/150|CAPITOLO CL]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/152|CAPITOLO CLII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CLI |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/150|CAPITOLO CL]] |dopo=[[Il Milione/152|CAPITOLO CLII]] }} ;De Albaxia, ove el re manda el veschovo al sepulchro de misier Iesu Cristo. Albaxia è una grandenisima provinzia ch'è apellata India Mezana. El mazior re de questa provinzia è cristiano; tuti i altri re de questa provinzia sono sotoposti a lui, et sono sìe, entro i qual n'èno tre cristiani et altri tre saraini. E li cristiani de questa contrà àno uno segnio de fero chaldo sul volto in modo de croxe, e fano questo per chonpimento de batexemo dapuo' che i èno batizadi. Anchora è in la provinzia zudei che portano do segni, zioè uno su zaschuna galta. E i saraini de questa provinzia àno uno segnio dala fronte fina a mezo el naxo. Lo re demora in mezo la provinzia e li saraxini demora versso la provinzia de Eden. In questa provinzia predicò misier san Tomaxio apostollo e chonvertìge molta zente, e poi andò alla provinzia de Maabar, là dove el fo martorizià, e llà ove è el suo corpo chussì chome ò dito de sopra. In questa provinzia è molti homeni valenti per arme e molto belli chavalieri. I àno quaxi chontinuamente guera chon el soldan de Aden e chon queli de Nubia e chon molta altra zente. Ano domini MCCLXXXVIII, lo re cristiano che signiorizià tuta la provinzia voleva andar in Ieruxalem a vixitar el santo sepulchro del nostro segnior misier Iesu Cristo, e li baroni del so regniame, temando non i podesse incontrar perìcollo perché el doveva passar per tere de saraini, non lo lasò andar, ma i dèno per conseglio ch'el mandasse uno santo vescovo della contrà e mandasse quella oferta che i piaxesse, onde lo re mandò quel santo veschovo al sepulchro chon grande e onorada oferta. Quando el vescovo se ne tornava, el vene per quella contrà de Aden, e quando el soldan de Aden, ch'è tropo chrudel contra cristiani, sape che quel vescovo era cristiano et era messo del re d'Albaxia, ello el fè' prender e disse s'el non se convertisse ala fe' de Machometo ch'ello i farave onta e dexenor. El veschovo respoxe ch'el se laserìa avanti alzider che el negasse la fede de Cristo. El soldan, aldando le parolle del veschovo, fo molto turbato e chomandò che 'l veschovo fosse zirconzixo in despeto della fe' cristiana e del suo signior, che era cristian, e poi lo lassò andar chusì zirconzìxo. El veschovo se partì con tuta soa conpagnia e andò tanto per mar e per tera ch'el zonse alla provinzia de Albaxia. E quando el re sape quello era fato al suo vescovo, el ave grand'ira, e al plui presto ch'el poté fexe grande apariamento de chavali et de pedoni et de alinfanti inchastelati, e andò tanto chon sua zente ch'el zonse in le tere de Aden. E lo soldan de Aden vene chontra lui con soa zente ai forti passi per mantegnir e mitigar ch'el non pasasse, unde el ne fo una gran bataglia infra quella zente. E avegnia che 'l soldan de Aden avesse siego do altri re e zente molto granda, anpuo' lo re d'Albaxia vinse la bataglia, e fo morti molti saraini. El re d'Albaxia intrò in le tere de' saraini, e i saraini i fono inanzi in tre o in quatro luogi, e senpre furono schonfiti e morti i saraini in grandisima quantità; sì che 'l re d'Albaxia stete in le tere del soldan de Aden ben uno mexe e fè' far gran guasto in la contrà, e poi se ne tornò in soa contrà chon grande onore. La zente della provinzia vive de rixo, de charne e de llate, e uxano oio de susiman. El ge n'è alinfanti asai de India, ché in questa contrà non nasie elinfanti; el ge nasie girafe asai e lionpardi e onze e aseni salvatichi, e oxelli devixati de quelli delle nostre contrà; el ge n'è galine tropo belle a veder e struzi grandi chome axeni, e gati pauli e maimoni asai. El ge n'è de queli gati che par a veder quaxi volto d'omo; el ge n'è papagali e simie asai de piuxor guixe, et 'd'è grande venaxion de bestie et d'oxeli. In questa provinzia è molte zitade e chastelle, e fasene grande merchadantie; e fasene molti bocharani e molti altri drapi de banbaxio. r0142uatjknk5mki0jk7tonen2cl8up Il Milione/152 0 1279 41998 33233 2011-03-03T15:16:05Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CLII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/151|CAPITOLO CLI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/153|CAPITOLO CLIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CLII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/151|CAPITOLO CLI]] |dopo=[[Il Milione/153|CAPITOLO CLIII]] }} ;Della provinzia de Aden, ove i dàno a manzar ale suo' biestie el pessie. La provinzia de Aden à uno re ch'è apellato soldan. La zente de questa provinzia sono tuti saraini e àno in gran odio i cristiani. El ge n'è molte zitade e chastelle. In questa provinzia è uno porto nobille, dove mete chavo le nave d'India chon le merchadantie e chon le spezie. Li merchadanti trazeno le spezie de questo porto e sì lle meteno in altre nave pizolle e sì lle portano per uno fiume intorno a sete zornade, e po' le trazeno de nave e chargano ganbelli. E portalle ben trenta zornade, e poi truova el fiume de Alexandria, e per quel fiume le chonduxeno in Alexandria. Questa è la mazior via e lla plui zerta se possa far a insir d'India in Allexandria; per questa via se mena molti chavalli a vender in India. Lo soldan de Aden, per la gran intrada e per el gran texoro ch'el rezeve chontinuamente da' marchadanti che menano le merchadantie per le sue contrade, è uno de plui richi che sia al mondo. Quando el soldan de Babilonia fexe oste ala zità de Achre e lla prexe, ano domini MCCLXX, lo soldan de Aden dè' al soldan de Babilonia in aitorio trentamilia omeni a chavalo e ben quarantamilia ganbelli. E questo fè' plui per el gran odio ch'el aveva a cristiani che non fo per amor ch'el avesse al soldan de Babilonia. E da lonzi del porto de Aden a quatrozento meglia è una zità grandisima ch'è della provinzia de Aden, e à nome Esier, et è versso maistro, et à piuxor zità e chastelle soto de ssi et è sotoposta al soldan de Aden. Quelli de questa zità èno tuti saraini. E questa zità à uno porto molto bon, del qual se porta molti cavali a vender in India ch'el nonn è homo al mondo che podesse saver el numero. In questa provinzia nasie assai inzenso biancho; et èno pizoli et ène asai de queli arbori ch'el fano. Et de zaschadun arboro intachado in piuxor luogi per quelle tache esie fuora l'inzenso, et dal'alboro medeximo n'esie asai senza ch'el sia intachado: questo è per el gran chalor che v'è. E nasege asai datali, e non ge nasie alguna biava se non rixo, et de quel puocho. El ge fì portada la biava delle altre contrade. El ge n'è pesie asai, spezialmente tonina, e 'l ge n'è sì gran divizia che per uno venizian grosso se n'averave do grande. I viveno de rixo et de zucharo et de datalli. El ge n'è moltoni pizolli che non àno orechie nì forame in la testa, ma in luogo delle orechie àno do chornexelle pizole. Achora ve digo che lle suo' biestie, zioè chavali, buò, moltoni, ganbelli manzano pesie, e questa è la lor vita. In tuta questa contrà nonn è erba, anzi è plui secha contrà del mondo. El pesie che manzano le bestie è molto pizollo e prendesse de marzo, d'april et de mazio: el se ne prende alora sì gran quantitade ch'el è una meraveglia. I lo sechano e possa lo salvano tuto l'ano, et dàlo a manzar frescho e secho ale suo' biestie ch'elle manzano tropo ben. Ancora de pesse grando che i prendeno ne fano bischoti: i taiano el pesie grosso menudo e inpastalo insieme e fano pan de pesie anchora d'i bischoti, e falo sechar al solle e 'l se chonserva posa tuto l'ano. a5hv67rrde14jr0eils60t43ou07r7k Il Milione/153 0 1280 41999 33234 2011-03-03T15:16:07Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CLIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/152|CAPITOLO CLII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/154|CAPITOLO CLIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CLIII |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/152|CAPITOLO CLII]] |dopo=[[Il Milione/154|CAPITOLO CLIV]] }} ;Della chondizion della chorte che èno verso tramontana, là o' tirano i chani le tra[z]e. Dito della condizion d'India et della provinzia de Aden, che confina con India Mezana, mo' ve voio tornar a contar delle contrade versso tramontana, et sono tere de' Tartari. E llà abita gran zente tartarescha verso tramontana che à uno so re della chaxa del Gran Chan, e tuti quelli èno desexi de Chinchis Chan. Questa zente àno dreta lezie e 'l muodo d'i driti Tartari, e adorono uno dio ch'è apelato Nacigai. E fano questo dio de feltro e dixeno ch'ell è dio tereno, ch'à chura delle cosse terene. Questa zente non abita in zità nì chastelle, ma demorano in le pianure de quelle provinzie, e non àno guera chon niuna altra zente. Lo re tien quella zente chon gran paxe. El ge n'è gran moltitudine de bestiame, zoè ganbelli, chavali, buò e moltoni e altre bestie asai. El g'è orsi tuti bianchi et sono longi chomunalmente ben vintidò spane; el ge n'è volpe tute negre e molto grande, aseni salvatichi e molte bestiolle che sono apelati zebelini, delle qual se fa plui dellichate e riche portature che siano al mondo. E val tante pelle de' zebelini quanto bexognierave per una roba d'uno chavaliero mille bexanti d'oro! El ge n'è vari, [e] rati de faraon asai ge n'è: i ne prendeno tante l'instade che i non uxano quaxi altra charne l'instade. Quelle bestiolle nonn èno molto grande. Ell è grande abondanzia de salvadexine, perché la chontrà è molto salvadega. Soto la segnioria de questo re è una contrà che nesuno non può andar a chavallo né nesuna grieve bestia, perché dentro la chontrà del re è molti passi e molti lagi e molte fontane, et ène sì gran fredura in quella contrà ch'el g'è molte giaze senpre per la via e fangi, sì che per le giaze non 'de può andar nave nì per el fango bestie grave. E dura questa contrà cusì fata ben tredexe zornade, et ège montagnie e valle in mezo de quelle montagnie. In quelle montagnie se prende molte bestiolle ch'àno molta charne e dellichata pelle. La zente de quella contrà è inzegniate ch'el se possano quelle pelle trar fuora de quella contrà ch'è chusì fangoxa e agiazata, et de quelle pelle fano gran guadagnio. Quelli che prendeno quelle bestie, come è vari, zebelini, armelini, arcolini, volpe negre e altre bestie, sono queli che abitano in quelle montagnie: sano far tanti inzegni ch'el non ne chanpa quaxi niuna. Hor ve dirò chome se va a quelle montagnie per chonprar quelle pelle. In cavo de zaschuna zornata de quelle tredexe è una abitazion, e sono chaxe in le qual abitano homeni i quali aduxeno quelli che va et queli che vien. Ell è a zaschaduna de queste poste ben quaranta chani che sono puocho menor de' axeni; questi chani sono uxi a tirar chome fano i buò in nostre contrà, et tirano traze. Queste traze non àno ruode ma sono piane de soto e lleziere, sì che per eser do homeni sula traza non sse ne ficha se non puocho in quel fango. Sula traza è messo chuoro d'orsso, e su quel chuoro stano i omeni a tirar quella traza. E sì n'è de quelli chani grandi che sono uxi a ziò; e i chani che sono ligati ala traza sì lla tirano driedo. Chon queste traze va senpre uno de queli che stano ala posta aziò che i guidi i chani per la mior via. Questi chani non vano se non da una posta al'altra, e a zaschaduna posta chanbiano traza e chani. E queste poste è albergi per albergar quelli che vano e pasano per quella contrà. El g'è tropo gran fredura. nx808b8prduq1lpuj45rb3fhbzi7mbw Il Milione/154 0 1281 42000 33235 2011-03-03T15:16:08Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CLIV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/153|CAPITOLO CLIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Il Milione/155|CAPITOLO CLV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CLIV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/153|CAPITOLO CLIII]] |dopo=[[Il Milione/155|CAPITOLO CLV]] }} ;Della Oschurità, dove non àno mai la luxe del sol. Alle confine de questo regniame de Tartari ch'è dito de sopra, è una contrà ch'è apellata la Oschurità, perché de tuto el tenpo dell'ano ge n'è oschurità al muodo che nui avemo in 'ste nostre contrà in la prima sera; non ge par mai sol. La zente de questa contrà non àno re né signior; è chome bestie. Questi abitano in questa contrà oschura sono molto belli e grandi e ben fati de' suo' menbri, ma i non àno nisuno chollor, anzi sono molto palidi. I Tartari che chonfina chon questa zità ge fano spesse fiate gran robar. E quando i vano in quella Oschurità per robar, aziò ch'i sapiano tornar indriedo per quella via instessa, àno una tal uxanza. I vano tuti a chavalo su chavalle che abia polieri, e vano chon i polieri, i qual li lasano al'intrar della Oschurità a homeni che i guardano, e poi vano oltra a robar. E quando i àno robado quel che i posono, i se volzeno per tornar indriedo e lasano andar le chavalle, et elle sano tropo ben tornar dove è i figlioli. E a questo modo se ne tornano fuora della Oschurità e torna in suo' chontrà. I omeni de questo luogo prende molte bestiolle, delle qual i fano molto gran guadagnio delle pelle. La gran Rosia confina siego, però ve ne dirò. t5lxagpuin05j8hvjonlty11o6hb0t2 Il Milione/155 0 1282 42001 33236 2011-03-03T15:16:09Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Il Milione]]<br/>(versione veneta)<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CAPITOLO CLV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Il Milione/154|CAPITOLO CLIV]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="note"/>antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Il Milione]]<br/>(versione veneta) |sezion=CAPITOLO CLV |autor=anonimo |note=antica traduzion veneta de anonimo autore de Il Milione de [[:w:Marco Polo|Marco Polo]] |prima=[[Il Milione/154|CAPITOLO CLIV]] }} ;De Rosia, che è la dredana provinzia de questo libro. Rossia è una gran provinzia verso tramontana. La zente sono cristiani e àno el modo grixescho in fati della giexia, e sono molto sinplize zente. I sono molto belli homeni e belle femene, e sono tuti bianchi e biondi. I non fano trabuto a niuno se non al re d'i Tartari de Ponente. El ge n'è passi molto forti. El non 'de n'è grande merchadantie se non de pelle de armellini et de arcolini e vari e zebelini et de volpe negre; et de queste n'è grandenisima abondanzia, et sono le più belle e lle mior del mondo. El ge n'è molte arzentiere delle qual se traze arzento assai. El ge n'è grandenisimo fredo e a gran pena se ne può viver. La provinzia è sì granda ch'ella tien infina al Mar Ozian. In quelo mar si è arquante ixolle in le qual nasie molti erfalchi e falchoni pellegrini, li qual se portano per diversse parte del mondo. pq1zhcqact5rv1aljfzsuddhnssucgz Modeło:Tradusi 10 1286 58111 26348 2017-01-11T17:49:59Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[Modèl:T]] a [[Modèl:Tradusi]] wikitext text/x-wiki <div style="border:3px dashed blue; background-color:white;text-align:center"> '''Sta pagina qua no la xe gnancora stà tradota del tuto. Par piaser, jùtane a finir la tradussion.''' </div> <br/> <br/> <includeonly>[[Category:Da tradur]]</includeonly><noinclude>[[Categoria:Modèi|{{PAGENAME}}]]</noinclude> of3t9gel6clsamg7xevk7zzrvk382b1 Modeło:TOCright Aiuto 10 1287 60225 60224 2018-05-01T17:35:31Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div style="clear:right; margin-top: .1em; margin-bottom: .5em; margin-left: 3em; float: right; padding: 0; text-align:center"> __TOC__ [[File:Nuvola_apps_khelpcenter.png|20px]] - <small>'''[[Ajuto:Ajuto|Ajuto]]'''</small> </div><noinclude> [[Categoria:Modèi|{{PAGENAME}}]] </noinclude> hf51jezfi48mbti14o67hfkj5vipi67 Modeło:Torna a 10 1288 26378 8322 2010-11-15T16:15:19Z 15.195.185.81 wikitext text/x-wiki <includeonly><div class="noprint"><div style="padding:-10em; margin-bottom:.5em; border:1px solid #EEE; font-size:95%; text-align:left; background:white"> {{ #if: {{{2|}}} |[[Image:1leftarrow.png|16px]]''Voçi prinçipali: '''[[{{{1}}}]]''', '''[[{{{2}}}]]'''.'' |[[Image:1leftarrow.png|16px]]''Torna indrìo a '''[[{{{1}}}]]'''.'' }} </div></div></includeonly> <noinclude>[[Categoria:Modèi|{{PAGENAME}}]]</noinclude> k0c9ukc23s0lyk55lezc7umhx4e1e5m Modeło:WIP 10 1291 34729 28872 2010-11-30T17:09:37Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div class="toccolours itwiki_template_avviso"> {| style="background:transparent" | [[Image:Icon tools.svg|48px]] | '''SEMO DRIO LAORAR! - WORK IN PROGRESS!''' <br/>Drio sto testo {{#switch: {{{s}}}|M=el|F=ła|MM=i|MF=i|FF=łe|a}} xe drio laorarghe {{#switch: {{{s}}}|F=ła|FF=łe|}} '''{{{1}}}'''; no stà canbiarlo se xe passà poco tenpo da l'[{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=history}} ultima olta che 'l xe stà canbià]. |}</div> <includeonly>[[Categoria:WIP]]</includeonly> <noinclude>{{doc}}</noinclude> s1gyi81sgzmh2l0xptrp7o2x5u6mod8 Modeło:Intestazion 10 1299 70899 70269 2021-04-21T15:59:38Z Candalua 23 getLink su racolta wikitext text/x-wiki <includeonly>{{ #invoke: Testo | testo }}<!-- METADATI --><p class="ws-noexport"> <span class="metadata ws-noexport"><dc:title>{{ #invoke: FormatTitle | format | {{{titolo|}}}</dc:title>}}</span> <span class="metadata ws-noexport"><dc:creator opt:role="aut">{{{autor|Anonimo}}}</dc:creator></span> <span class="metadata ws-noexport"><dc:date>{{ #if: {{{ano|}}} | {{{ano}}} | {{{secolo|}}} }}</dc:date></span> <span class="metadata ws-noexport"><dc:subject>{{{tipologia|}}}</dc:subject></span> <span class="metadata ws-noexport"><dc:rights><a href="http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it">CC BY-SA 3.0</a></dc:rights></span> <span class="metadata ws-noexport"><dc:rights><a href="http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html">GFDL</a></dc:rights></span> <span class="metadata ws-noexport"><dc:relation>{{{indice|}}}</dc:relation></span> <span class="metadata ws-noexport"><dc:identifier>{{fullurl:{{FULLPAGENAMEE}}|oldid={{REVISIONID}}}}</dc:identifier></span> <span class="metadata ws-noexport"><dc:revisiondatestamp>{{REVISIONTIMESTAMP}}</dc:revisiondatestamp></span> <span class="metadata ws-noexport" title="permalink">{{fullurl:{{FULLPAGENAMEE}}|oldid={{REVISIONID}}}}</span> <span class="metadata ws-noexport" title="revisiontimestamp">{{REVISIONTIMESTAMP}}</span> </p><!-- METADATI IN MICROFORMAT --><div id="ws-data" class="ws-noexport" style="display:none; speak:none"> <span id="ws-title">{{ #invoke: FormatTitle | format | {{Base|titolo|{{{titolo|}}}}}{{#if:{{{sezion|}}}|&nbsp;-&nbsp;{{{sezion}}}}} }}</span> <span id="ws-author">{{Base|autor|{{{autor|Anonimo}}}}}</span> {{ #if: {{{indice|}}} | <span id="ws-scan">{{PAGENAME|{{{indice|}}}}}</span> | {{ #if: {{#section:{{{racolta|}}}|indice}} | <span id="ws-scan">{{PAGENAME|{{#section:{{{racolta|}}}|indice}}}}</span> | {{ #if: {{Base|indice|{{{indice|}}}}} | <span id="ws-scan">{{PAGENAME|{{Base|indice|{{{indice|}}}}}}}</span> }} }} }} <span id="ws-year">{{ #if: {{{ano|}}} | {{{ano}}} | {{ #if: {{Base|ano|{{{ano|}}}}} | {{Base|ano|{{{ano|}}}}} | {{ #if: {{#section:{{{racolta}}}|ano}} | {{#section:{{{racolta}}}|ano}} | {{ #if: {{Base|secolo|{{{secolo|}}}}} | {{Base|secolo|{{{secolo|}}}}} secolo | {{ #if: {{#section:{{{racolta}}}|secolo}} | {{#section:{{{racolta}}}|secolo}} secolo }} }} }} }} }}</span> </div><!-- Qualità dei testi -->{{ #if: {{{sezion|}}} | | <!-- CATEGORIA GENERICA PAR I TESTI: -->[[Categoria:Testi]] }}<!-- QUALITÀ DEL TESTO --><div class="noprint ws-noexport" style="{{#switch:{{Base|qualità|{{{qualità|}}}}} |1 = border:solid red 1px; |2 = border:solid blue 1px; |3 = border:solid orange 1px; |4 = border:solid green 1px; }}; background-color: white; padding: 0.2em; margin-bottom:5px"><!-- WSExport --><div style="float:right">{{WSExport}}</div>{{#switch:{{Base|qualità|{{{qualità|}}}}} |1 = [[File:25%.svg|20px|left]] [[Ajuto:Qualità dei testi|{{L|it=Qualità del testo|en=Text quality|vec=Qualità del testo}}]]: {{L|it=questo testo non è ancora stato trascritto completamente|en=This text is still not complete|vec=sto testo no'l xe stà gnancora trascrito par intiero}}. {{ #if: {{{sezion|}}} | | [[Categoria:Testi inconpleti]] }} |2 = [[File:50%.svg|20px|left]] [[Ajuto:Qualità dei testi|{{L|it=Qualità del testo|en=Text quality|vec=Qualità del testo}}]]: {{L|it=questo testo è completo, ma deve ancora essere formattato|en=this text is complete, but it still needs some formatting|vec=sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora bisogno de qualche sistemada}}. {{ #if: {{{sezion|}}} | | [[Categoria:Testi da sistemar]] }} |3 = [[File:75%.svg|20px|left]] [[Ajuto:Qualità dei testi|{{L|it=Qualità del testo|en=Text quality|vec=Qualità del testo}}]]: {{L|it=questo testo è completo, ma deve ancora essere riletto|en=this text is complete, but it still needs to be validated|vec=sto testo el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto}}. {{ #if: {{{sezion|}}} | | [[Categoria:Testi conpleti]] }} |4 = [[File:100%.svg|20px|left]] [[Ajuto:Qualità dei testi|{{L|it=Qualità del testo|en=Text quality|vec=Qualità del testo}}]]: {{L|it=questo testo è stato trascritto e riletto|en=this text has been proofread and validated|vec=sto testo el xe stà trascrito e rileto}}. {{ #if: {{{sezion|}}} | | [[Categoria:Testi rileti]] }} }}<!-- no ghe xe informassion su sto testo? metemoghe un aviso e na bela categoria -->{{ #if: {{{indice|}}}{{{edission|}}} | | {{ #ifexist: {{Base|indice|{{{indice|}}}}} | | {{ #ifexist: {{#section:{{{racolta}}}|indice}}| | {{ #if: {{Base|edission|{{{edission|}}}}} | | {{ #if: {{#section:{{{racolta|}}}|edission}} | | &nbsp;{{L|it=Non è stata indicata l'edizione cartacea da cui proviene il testo|en=There is no information about the edition used as source of the text|vec=No xe stà indicà l'edission cartacea da cui vien el testo}}. {{ #if: {{{sezion|}}} | | [[Categoria:Testi sensa fonte]]}} }} }} }} }} }}<!-- --></div><!-- RIMANDO A WIKIPEDIA -->{{ #if: {{{wikipedia|}}} | <table class="ws-noexport" width="100%" cellpadding="5" cellspacing="0"><tr><td width="20">[[File:Wikipedia-logo.png|20px|none|Wikipedia logo]]</td> <td>''{{L|it=Vedi anca la voce|en=See also|vec=Varda anca la vose}} '''[[:w:{{{wikipedia|}}}|{{PAGENAME|{{{wikipedia|}}} }}]]''' {{L|it=su|en=on|vec=su}} [[:w:|Wikipedia]].''</td></tr></table> }}<!-- EL DIV "INTESTAZION" EL TIEN DRENTO TUTO --><div id="intestazion" class="testo ws-noexport" style="margin-bottom:50px;"> <div id="intestazionBox" style="width:100%; margin-bottom:5px; border: 1px solid #ADA; background-color: #E4F2E4; text-align:center; font-size:1em;"><!-- AUTOR-->{{ #if: {{{no autor|}}} | | <div style="font-size: 120%; margin-top:10px;margin-bottom:10px;">'''{{ #ifeq: {{Base|autor|{{{autor|}}}}} | autori vari | {{Base|sorascrivi autor|{{{sorascrivi autor|Autori vari}}}}} | [[Autor:{{Base|autor|{{{autor|}}}}}|{{ucfirst:{{ #if: {{Base|sorascrivi autor|{{{sorascrivi autor|}}}}}|{{Base|sorascrivi autor|{{{sorascrivi autor|}}}}}|{{Base|autor|{{{autor|Anonimo}}}}}}}}}]]}}'''<!-- TITOLO RACOLTA (PAR LE RACOLTE DE POESIE)-->{{ #if: {{{racolta|}}} |&nbsp;―&nbsp;'''{{ #invoke: Link | getLink | {{{racolta}}} }}'''{{ #if: {{{sudivision|}}} |&nbsp;―&nbsp;'''{{ #invoke: Link | getLink | {{{sudivision}}} }}''' }} }}</div>}}<!-- TITOLO--><div style="font-size: 130%; margin-top:10px; margin-bottom:10px;">'''{{#ifeq:{{{titolo|}}} | |{{#ifeq:{{Base|titolo|{{{titolo|}}}}} | |Sensa titolo |[[{{#titleparts:{{PAGENAME}}|1}}|{{Base|titolo|{{{titolo|}}}}}]]}} |{{{titolo}}}}}'''</div><!-- SEZION-->{{ #if: {{{sezion|}}} | <div style="font-size:120%">{{{sezion}}}</div> }}<!-- TRADUZION (par i testi tradoti da altre lengue)-->{{ #if: {{{traduzion|}}} | <div>''traduzion {{{traduzion}}}''</div>}}<!-- MUSICA (par le canzonete)-->{{ #if: {{{musica de|}}} | <div>''musicà da {{{musica de}}}''</div>}}<!-- CITAZIONI --><table width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="background-color: #E4F2E4;"> <tr>{{#ifexpr: {{PAGESINCATEGORY:Testi in cui xe cità el testo {{PAGENAME}}}} > 0 | <td width="30%" align="left" valign="bottom" class="noprint" style="font-size:0.9em;">''[[:Categoria:Testi in cui xe cità el testo {{PAGENAME}}|Citassion de sto testo]]''</td>}}<!-- ANO/SECOLO --><td> <div style="margin-top:5px;margin-bottom:5px;text-align:center">{{ #if: {{{ano|}}} | {{{ano}}} | {{ #if: {{Base|ano|{{{ano|}}}}} | {{Base|ano|{{{ano|}}}}} | {{ #if: {{#section:{{{racolta}}}|ano}} | {{#section:{{{racolta}}}|ano}} | {{ #if: {{Base|secolo|{{{secolo|}}}}} | {{Base|secolo|{{{secolo|}}}}} secolo | {{ #if: {{#section:{{{racolta}}}|secolo}} | {{#section:{{{racolta}}}|secolo}} secolo }} }} }} }} }}</div> </td> {{#ifexpr: {{PAGESINCATEGORY:Testi in cui xe cità el testo {{PAGENAME}}}} > 0 | <td width="30%" align="right" valign="bottom" class="noprint" style="font-size:0.9em;"></td>}}</tr></table><!-- chiusura div intestazionBox --></div><!-- BOX DE INFORMASSION SU LA FONTE DEL TESTO (inizialmente sconto: el vien spostà a pié de pagina via javascript) --><div id="infofonte" class="testo" style="display:none; width:100%; margin-bottom:5px;"> <table style="width:100%; margin-top:5px; border: 1px solid #ADA; background-color: #E4F2E4; font-size:1em"><tr><td valign="top"> &nbsp;'''{{L|it=Edizione&nbsp;originale|en=Original&nbsp;edition|vec=Edission&nbsp;original}}:'''&nbsp;&nbsp;&nbsp; </td><td width="100%"> {{ #if: {{{indice|}}} | {{Header|{{PAGENAME|{{{indice}}}}}}} | <!-- -->{{ #if: {{#section:{{{racolta|}}}|indice}} | {{Header|{{PAGENAME|{{#section:{{{racolta|}}}|indice}}}}}} | <!-- -->{{ #if: {{Base|indice|{{{indice|}}}}} | {{Header|{{PAGENAME|{{Base|indice|{{{indice|}}}}}}}}} | <!-- pagina non proofread: -->{{ #if: {{Base|edission|{{{edission|}}}}} | {{Base|edission|{{{edission|}}}}} | {{ #if: {{#section:{{{racolta|}}}|edission}} | {{#section:{{{racolta|}}}|edission}} | ''{{L|it=nessuna edizione indicata|en=no edition stated|vec=nissuna edission indicà}}'' }} }} }} }} }} </td></tr> <tr><td valign="top"> &nbsp;'''{{L|it=Fonte|en=Source|vec=Fonte}}:''' </td><td> {{ #if: {{{indice|}}} | {{Indice|{{{indice|}}}}} | <!-- -->{{ #if: {{#section:{{{racolta|}}}|indice}} | {{Indice|{{#section:{{{racolta}}}|indice}}}} | <!-- -->{{ #if: {{Base|indice|{{{indice|}}}}} | {{Indice|{{Base|indice|{{{indice|}}}}}}} | <!-- pagina non proofread: -->{{ #if: {{{fonte|}}} | {{{fonte|}}} | {{ #if: {{Base|fonte|{{{fonte|}}}}} | {{Base|fonte|{{{fonte|}}}}} | {{ #if: {{#section:{{{racolta|}}}|fonte}} | {{#section:{{{racolta|}}}|fonte}} | ''{{L|it=nessuna fonte indicata|en=no source stated|vec=nissuna fonte indicà}}'' }} }} }} }} }} }} </td></tr></table> </div><!-- COLEGAMENTI AL PRECEDENTE/SUCESSIVO --><table id="capitolo_sora" style="width:100% !important; border:1px solid #A88; background:white; font-size:1em;"> <tr> <td style="width:46%; text-align:left; font-size:1em;">{{ #if: {{{prima|}}} |←&nbsp;{{ #invoke: Link | getLink | {{{prima}}} }} }}</td> <td style="width:8%; text-align:center; font-size:1em; white-space: nowrap;" id="linkEdissionFonte">[[#infofonte|{{L|it=Edizione e fonte|en=Edition and source|vec=Edission e fonte}} ▼]]</td> <td style="width:46%; text-align:right; font-size:1em;">{{ #if: {{{dopo|}}} |{{ #invoke: Link | getLink | {{{dopo}}} }}&nbsp;→ }}</td> </tr> </table><!-- NOTE -->{{ #if: {{{note|}}} | <div style="width:100%; border-bottom:1px solid #A88; background:white; font-size:0.9em;">{{{note|}}}</div> }}<!-- DA QUA TACA LE CATEGORIE CATEGORIA GENERICA PAR TUTE LE PAGINE NS0 -->[[Categoria:Pagine de testo]]<!-- Se un'opera la xe divisa in sezioni, su le singole sotopagine no ghe meto mia le categorie INIZIO IF SEZION: -->{{ #if: {{{sezion|}}} | | <!-- TESTI PAR AUTOR: -->{{ #if: {{{autor|}}} | {{ #ifeq: {{{autor|}}} | anonimo | [[Categoria:Testi de autori anonimi]] | [[Categoria:Testi de {{{autor}}}]] }} }}<!-- TESTI PAR SECOLO: -->{{ #if: {{{secolo|}}} | [[Categoria:Testi del {{{secolo}}} secolo]] | <!-- se manca el secolo:-->[[Categoria:Secolo mancante o ignoto]]}}<!-- se manca l'anno: -->{{ #if: {{{ano|}}} | | [[Categoria:Ano mancante]]}}<!-- TIPO DE TESTO: -->{{ #if: {{{tipologia|}}} | [[Categoria:{{{tipologia}}}]] | [[Categoria:Tipologia mancante]] }}<!-- XELO NA TRADUZION? -->{{ #if: {{{traduzion|}}} | [[Categoria:Traduzion da altre lengue]] }}<!-- IN CHE DIALETO XEO? -->{{ #if: {{{dialeto|}}} | [[Categoria:Testi in dialeto {{{dialeto}}}]] }}<!-- GHE XE NA FONTE PROOFREAD? -->{{ #if: {{{indice|}}} | [[Categoria:Testi con scansion]] | <!-- se manca l'indice controlo se semo drento na racolta con fonte proofread -->{{ #ifexist: {{#section:{{{racolta}}}|indice}} | [[Categoria:Testi con scansion]] | [[Categoria:Testi sensa scansion]] }} }}<!-- CATEGORIE DE SERVISSIO -->{{ #if: {{{sorascrivi autor|}}} | [[Categoria:Pagine con sorascrivi autor]] }}<!-- CHIUSURA DELL'IF SEZION --> }}<!-- --></div><div id="scatola" class="testo"></includeonly><noinclude>{{doc}} [[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]] </noinclude> ge5jmvhbfhkhbfeh5xxn757smz919ad Modeło:Varda anca 10 1300 26380 8589 2010-11-15T16:17:03Z 15.195.185.81 wikitext text/x-wiki <includeonly>{| style="margin-bottom:.5em; border:1px solid #CCC; text-align:left; font-size:95%; background:#ffffff" |style="padding:0 .5em"| [[Image:Exquisite-kfind.png|20px]] |width="100%"| ''Varda anca {{#if: {{{sezione|}}}<!-- -->|{{#if: {{{2|}}}<!-- -->|'''{{{1}}}'''{{#if: {{{3|}}}<!-- -->|, '''{{{2}}}'''{{#if: {{{4|}}}<!-- -->|, '''{{{3}}}'''{{#if: {{{5|}}}<!-- -->|, '''{{{4}}}'''{{#if: {{{6|}}}<!-- -->|, '''{{{5}}}'''{{#if: {{{7|}}}<!-- -->|, '''{{{6}}}'''{{#if: {{{8|}}}<!-- -->|, '''{{{7}}}''' e '''{{{8}}}'''<!-- -->|&#32;e '''{{{7}}}'''}}<!-- -->|&#32;e '''{{{6}}}'''}}<!-- -->|&#32;e '''{{{5}}}'''}}<!-- -->|&#32;e '''{{{4}}}'''}}<!-- -->|&#32;e '''{{{3}}}'''}}<!-- -->|&#32;e '''{{{2}}}'''}}<!-- -->|'''{{{1}}}'''}}<!-- -->|{{#if: {{{2|}}}<!-- -->|'''[[{{{1}}}]]'''{{#if: {{{3|}}}<!-- -->|, '''[[{{{2}}}]]'''{{#if: {{{4|}}}<!-- -->|, '''[[{{{3}}}]]'''{{#if: {{{5|}}}<!-- -->|, '''[[{{{4}}}]]'''{{#if: {{{6|}}}<!-- -->|, '''[[{{{5}}}]]'''{{#if: {{{7|}}}<!-- -->|, '''[[{{{6}}}]]'''{{#if: {{{8|}}}<!-- -->|, '''[[{{{7}}}]]''' e '''[[{{{8}}}]]'''<!-- -->|&#32;e '''[[{{{7}}}]]'''}}<!-- -->|&#32;e '''[[{{{6}}}]]'''}}<!-- -->|&#32;e '''[[{{{5}}}]]'''}}<!-- -->|&#32;e '''[[{{{4}}}]]'''}}<!-- -->|&#32;e '''[[{{{3}}}]]'''}}<!-- -->|&#32;e '''[[{{{2}}}]]'''}}<!-- -->|'''[[{{{1}}}]]'''}}}}.'' |}</includeonly><noinclude>[[Categoria:Modèi|{{PAGENAME}}]] </noinclude> 1dbiztf23bhlmyr3jhs4r2bufwolk2y Modeło:Benvegnù 10 1301 48869 46239 2013-08-30T14:28:47Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div style="border:1px solid silver; padding:10px; background: white"> <div style="margin-bottom: 0.5em; font-size: 160%;">Benvegnù su Wikisource!</div> Ciao '''{{PAGENAME}}''', {{ #ifeq: {{{mionome|}}} ||un saludo de '''[[Ajuto:Benvegnùo|benvenuto]]''' |me ciamo '''[[Utente:{{{mionome}}}|{{{mionome}}}]]''' e te do el '''[[Ajuto:Benvegnùo|benvenuto]]''' }} su [[Wikisource:Cossa xelo Wikisource?|Wikisource]], la biblioteca lìbara! Par scuminsiar a colaborar, lèzi prima de tuto '''[[Wikisource:Cossa xelo Wikisource?|cossa xe Wikisource]]''', la pazena de le [[Wikisource:Linee guida|linee guida]] ed i manuali contegnùi in te la sezion [[Ajuto:Ajuto|ajuto]]. Se ti gà domande, dubbi o curiosità no sta farte riguardo a domandar su le [[Wikisource:Ciacole|Ciàcole]], a un [[Wikisource:Aministradori|aministrador]]{{ #ifeq: {{{mionome|}}} || |, a [[Discussion utente:{{{mionome}}}|mi]] }} o a qualsiasi utente che te vedi colegà vardando i [[special:recentchanges|Ultimi canbiamenti]]. Bon laoro e bon divertimento{{ #ifeq: {{{mionome|}}} ||&nbsp;da tuti i wikisourciani. |. }} {{ #ifeq: {{{mionome|}}} ||Naturalmente benvegnù anca da parte mia e se te gavessi bisogno scrìveme pure. {{{firma}}} |{{{firma}}} }}</div><noinclude> [[Categoria:Modèi|{{PAGENAME}}]] </noinclude> rtkqxww496dsho222ar5d90253sxr3y Modeło:Ambox 10 1306 65648 65647 2018-11-23T21:23:04Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div style="width: 80%; min-height: 52px; margin:0 10%; margin-top: 5px; border-left:10px solid #1e90ff; border-collapse: collapse; background: #fbfbfb; border: 1px solid #aaa;{{{stile|}}}{{#switch:{{{tipo|}}} | inportante = border-left: 10px solid #b22222; | importante = border-left: 10px solid #b22222; | contenuto = border-left: 10px solid #f28500; | stile = border-left: 10px solid #f4c430; | esempio = border-left: 10px solid #9932cc; | esenpio = border-left: 10px solid #9932cc; | avixo = border-left: 10px solid #1e90ff; | avviso = border-left: 10px solid #1e90ff; | protesion = border-left: 10px solid #bba; | protezione = border-left: 10px solid #bba; | #default = border-left: 10px solid #1e90ff; }}" class="metadata plainlinks ambox"> <div style="float:left; width:52px; padding:0.5em;"> {{#ifeq:{{{immagine}}}|nessuna | | {{#switch:{{{immagine |{{{tipo|}}}}}} | inportante = [[Image:Stop hand nuvola.svg|40px]] | importante = [[Image:Stop hand nuvola.svg|40px]] | contenuto = [[Image:Emblem-important.svg|40px]] | stile = [[Image:Broom icon.svg|40px]] | esenpio = [[Image:Ktip.svg|36px]] | esempio = [[Image:Ktip.svg|36px]] | avixo = [[Image:Info non-talk.svg|40px]] | avviso = [[Image:Info non-talk.svg|40px]] | protesion = [[Image:Padlock.svg|40px]] | protezione = [[Image:Padlock.svg|40px]] | trasparente = [[Image:No image.svg]] | #default = {{{immagine|[[Image:Info non-talk.png|40px]]}}} }} }}</div> <div style="margin-left: 60px; padding:0.25em 0.5em;">{{{testo}}}</div> {{#if:{{{immagine a destra|}}}| <div style="float:right; padding:2px 4px 2px 0px; text-align:center;">{{{immagine a destra|}}}</div> }} </div><noinclude>{{doc}}</noinclude> gtm8780c3gguyc6fw1i6s7nqzm9fv82 Modeło:Tutorial 10 1307 60206 26379 2018-02-16T11:03:01Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {| style="width:100%; margin-bottom:5px; border: 1px solid #FFE2E2; background-color: #FFF5F5; text-align:center;" |- | '''[[Ajuto:Guida essenzial|Guida essenzial]]''' |- | [[Ajuto:Guida essenzial|Inissio]] &middot; [[Ajuto:Guida essenzial/Modificar|Modificar na pagina]] &middot; [[Ajuto:Guida essenzial/Formatassion|Formatassion]] &middot; [[Ajuto:Guida essenzial/Link|Gestion dei link]] &middot; [[Ajuto:Guida essenzial/Discussion|Discussion]] &middot; [[Ajuto:Guida essenzial/Linee guida|Linee guida]] &middot; [[Ajuto:Guida essenzial/Registrassion|Registrassion]] &middot; [[Ajuto:Guida essenzial/Namespace|Namespace]] &middot; [[Ajuto:Guida essenzial/Aprofondimento|Aprofondimenti]] |}<noinclude> [[Categoria:Modèi|{{PAGENAME}}]] </noinclude> iobo1qaz4cki5urkucdaryy8ppaq6t0 Epilogo 0 1308 39255 38707 2011-01-05T23:26:48Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Epilogo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Epilogo |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=260 to=261 fromsection=2/> azqyhy6d5w5lpq5ykl3d773yj0jnjh7 Le do Zuche pelae 0 1309 39363 38828 2011-01-05T23:29:01Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le do Zuche pelae<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le do Zuche pelae |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu }} <pages index="Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu" from=189 to=191 /> 66j8i88gq8kye18o4hvqok1p94n1vq5 El Visir e l'Anelo 0 1310 68348 68347 2020-03-12T16:00:55Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Visir e l'Anelo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|El Visir e l'Anelo (1817)|El Visir e l'Anelo|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Visir e l'Anelo |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu |note={{Altra edizion|El Visir e l'Anelo (1817)|El Visir e l'Anelo|1817}} }} <pages index="Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu" from=175 to=177 fromsection="" tosection="" /> lu7gx61milqbi3cbwcj9c6rl09o3q1u La pase 0 1311 39547 39010 2011-01-06T14:05:42Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La pase<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maria Pezzè Pascolato<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1918<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.dfstermole.net/piccio/testi.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=La pase |autor=Maria Pezzè Pascolato |ano=1918 |secolo=XX |tipologia=Poesie |fonte=http://www.dfstermole.net/piccio/testi.html }} <poem> ;I I morti dixe: No preghene pase Se prima vinta no gavè la guera; Che se el canon dei barbari no tase, No se sta quieti gnanca soto tera. Fin che nostre no xe Trieste e Pola, Cossa xela la pase? Una parola. Fin che nostre no xe Trieste e Trento, Cossa xela la pase? Un tradimento Fin che del nostro mar l'Austria ga i porti, - dise i morti - per cossa semio morti? ''17 Agosto 1917'' ;II. Coraggio! Ne le ore più tremende Se vede quel che un popolo sa far: El dirito de tuti se difende Col nostro onor, sul Grapa, al Piavo, in mar. Fin che al mondo ghe xe dei opressori, El cuor dei morti bate in tuti i cuori. Fin che ghe xe dei barbari assassini, Cossa conta far pati e aver confini? Fin che a sto mondo ghe xe tere invase, Parlemo de giustizia, no de pase. ''6 Gennaio 1918'' </poem> fb2n9y1kazacepke08w0curkkxb1bfl L'Autore alla Musa 0 1312 42066 37953 2011-03-03T15:18:35Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Autore alla Musa<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Autore alla Musa |autor=Pietro Buratti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu |tipologia=poesie }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu" from=5 to=10 /> {{N|a cura de [[Autor:Bartolommeo Gamba|Bartolommeo Gamba]] (1817)}} 70pznm82qv9mupksckjur3c4b660v6j Canzone a Venezia rigenerata 0 1313 41394 37578 2011-03-03T14:53:39Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzone a Venezia rigenerata<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1815<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzone a Venezia rigenerata |autor=Pietro Buratti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu |tipologia=poesie |ano=1815 |secolo=XIX }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu" from=17 to=21 /> 65crf7avuxb7ry3mnqn020ssyvwo9yi Autor:Ruzante 100 1314 57615 56558 2016-11-09T12:48:23Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|La Betìa}} *{{Testo|Primo Dialogo|Dialogo primo; Parlamento de Ruzante che iera vegnù de campo}} *{{Testo|Secondo Dialogo|Dialogo secondo o Bilora}} *{{Testo|Moschetta}}, edizion 1554 *{{Testo|La Moscheta}}, edizion 1982 *{{Testo|Fiorina}}, edizion 1552 *{{Testo|La Fiorina}}, edizion moderna q1ewt20fdfvzodw74x3vb28ta0aswqw Autor:Tomaso Mondini 100 1315 57616 57457 2016-11-09T12:48:24Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola}} *{{Testo|Venezia}}, soneto (come Santo Bagozzi) da ''La Bagozzeide, o sia çento fredure – de quel che de Parnaso neta i pozzi – poeta natural, Santo Bagozzi'' (1733) *{{Testo|Descrizion del Bucintoro}}, soneto mqr802nlhlcrzcadlh590eyozkjnq6d Autor:Anton Maria Lamberti 100 1316 71459 68826 2021-05-11T10:26:53Z Candalua 23 /* Canzonete */ wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Le Quatro Stagion}} *{{Testo|Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine}}, ed. 1817 **{{Testo|Le Quatro Stagion Campestri e Citadine}}, ed. 1845 *{{Testo|El Bucintoro}} *{{Testo|Inno alla Morte}}, ed. 1817 **{{Testo|Ino a la Morte}}, ed. 1845 ===Apologhi=== {| |- | *{{Testo|Amor sublimà}} *{{Testo|El fasan}} *{{Testo|El granzo e l'ostrega}} *{{Testo|El medico (Anton Maria Lamberti)|El medico}} *{{Testo|El morter e la mazza}} *{{Testo|El re e 'l so bufon}} *{{Testo|I sorbeti}} *{{Testo|L'ochial}} *{{Testo|L'omo grando e 'l picolo}} | *{{Testo|La bala}} *{{Testo|La candela}} *{{Testo|La dea e l'omo}} *{{Testo|La galina e i pulesini}} *{{Testo|La mosca}} *{{Testo|La verità (Dea venerabile)}} *{{Testo|La verità (Vien dito ch'el Dio Celo)}} *{{Testo|Teleme e Macari}} |} ===Canzonete=== {| |- | *{{Testo|Amor (Anton Maria Lamberti)|Amor}} *{{Testo|El consegio}} *{{Testo|El dubio}} *{{Testo|Il lamento (Anton Maria Lamberti)|El lamento}}, ed. 1817 **{{Testo|El lamento}}, ed. 1845 *{{Testo|El pensier}} *{{Testo|El sofà}} | *{{Testo|Il tu, e il voi}}, ed. 1817 **{{Testo|El tu e 'l voi}}, ed. 1845 *{{Testo|L'imbriagon (Anton Maria Lamberti)|L'imbriagon}} *{{Testo|La biondina in gondoleta}} *{{Testo|La consolazion}} *{{Testo|La lontananza (Anton Maria Lamberti)|La lontananza}} *{{Testo|La marina}} | *{{Testo|La necessità}} *{{Testo|La riflession}} *{{Testo|La riunion}} *{{Testo|Letera a Nina}} *{{Testo|Luna de zugno}} *{{Testo|Luna de setembre}} |} Canzonete tradote da altri autori: *{{Testo|El fià}}, dal sicilian (originale de [[:it:Autore:Giovanni Meli|Giovanni Meli]]) *{{Testo|El tropo e 'l tropo poco}}, dal francese *{{Testo|El zensamin}}, dal sicilian (originale de [[:it:Autore:Giovanni Meli|Giovanni Meli]]) *{{Testo|L'ava}}, dal sicilian (originale: ''Dimmi dimmi, apuzza nica'' de [[:it:Autore:Giovanni Meli|Giovanni Meli]]) ===Idilli=== {| |- | *{{Testo|A Lucieta}} *{{Testo|El baseto}} *{{Testo|El granzo e la sepa}} *{{Testo|El proponimento}} | *{{Testo|El profito de l'amor}} *{{Testo|Eurila}} *{{Testo|Giacinto}} *{{Testo|La vision}} |} 4vb7vfclh4gpnm7vlyz6ro3q31pos2y Autor:Giacinto Gallina 100 1317 57534 56662 2016-11-09T12:46:45Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Le barufe in famegia}}, comedia *{{Testo|Nissun va al monte}}, comedia ==Testi in cui xe cità Giacinto Gallina== [[Autor:Attilio Sarfatti|Attilio Sarfatti]] el gà dedicà a Giacinto Gallina le seguenti poesie: *{{Testo|A Giacinto Gallina}} *{{Testo|Venezia e Roma}} amewhu6nk2qe9h0z7xa22iz8q7g54j9 Autor:Arrigo Boito 100 1318 57485 57020 2016-11-09T12:45:36Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Elogio de la polenta}} 4tsdrhcef79fiqb08ipm8t1vmanimjn Autor:Carlo Goldoni 100 1319 70130 66368 2020-07-24T16:55:31Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Autor}} Elenco de le opere scrite interamente o prevalentemente in dialeto venexian; par le opere scrite in lengua italiana, vardar el [[:it:Autore:Carlo Goldoni|Wikisource italian]]. ===Opere teatrali=== {| |- | * {{Testo|Chi la fa l'aspetta}} * {{Testo|Il campiello}} * {{Testo|Il gondoliere veneziano}} * {{Testo|I morbinosi}} * ''[[:it:I pettegolezzi delle donne|I pettegolezzi delle donne]]'' 1751 * {{Testo|I Rusteghi}} * {{Testo|La bottega da caffè}} * {{Testo|La buona madre}} * {{Testo|La buona moglie}} * {{Testo|La casa nova}} | * {{Testo|La fondazion di Venezia}} * {{Testo|La putta onorata}} * {{Testo|Le baruffe chiozzotte}} * {{Testo|Le donne di casa soa}} * {{Testo|Le donne gelose}} * {{Testo|Le massere}} * {{Testo|Le morbinose}} * {{Testo|L'uomo di mondo}} * {{Testo|Sior Todero brontolon}} * {{Testo|Una delle ultime sere di Carnovale}} |} ===Poesie=== Poesie giovanili e poesie diverse fin al 1748: *{{Testo|Sonetto - Ritratto}} *{{Testo|Sonetto del Paronzin}} Poesie in dialeto del periodo venexian (1748-1762): *Lettera {{Testo|al padre Zanetti}} *{{Testo|Lettera di Pasqualino gondoliere|Lettera di Pasqualino gondoliere a S. E. il signor Niccolò Balbi}} *''Lettera in versi veneziani'' {{Testo|a S.E. il signor Niccolò Balbi}} {| |- | *{{Testo|Amor vendicato (1817)|Amor vendicato}} (edizion 1817) *{{Testo|Amor vendicato (1864)|Amor vendicato}} (edizion 1864) *{{Testo|Canto del strazzariol}} *{{Testo|Canzone in lingua veneziana}} *{{Testo|Capitolo per vestizione di una monaca Vendramin}} *{{Testo|Idolo del mio cuor|Canzonetta (Idolo del mio cuor)}} *{{Testo|Se mi ve fusse arente|Canzonetta (Se mi ve fusse arente)}} *{{Testo|Sior omo generoso|Canzonetta veneziana (Sior omo generoso)}} *{{Testo|Il Mondonuovo}} *{{Testo|Il burchiello di Padova}} *{{Testo|La conzateste (1817)|La conzateste}} (edizion 1817) *{{Testo|La conzateste (1864)|La conzateste}} (edizion 1864) *{{Testo|La gondola}} | *{{Testo|La settimana santa}} *{{Testo|L'insonio}} *{{Testo|Ottava di Tonino}} *{{Testo|Ottave e canzonette di Tonino}} *{{Testo|Ottave estemporanee di Menico e Tonino}} *{{Testo|Ottave veneziane}} *{{Testo|Risposta ad Aurisbe di Polisseno Fegejo}} *{{Testo|Sonetti veneziani}} *{{Testo|Sonetto finale di Pantalone tutore}} *{{Testo|Sonetto sui pettegolezzi}} *{{Testo|Storia in ottave di Tonino e Corallina}} *{{Testo|Terzetti in lingua veneziana}} |} Poesie in dialeto composte in Francia (1763-1793): *Lettera {{Testo|alla carissima sua nipote}} *{{Testo|La piccola Venezia}} *{{Testo|Se de Venere el putelo|Canzonetta veneziana (Se de Venere el putelo)}} Varie: *{{Testo|Critica del Filosofo Inglese}}, comedia de Carlo Goldoni, fata da [[Autor:Giorgio Baffo|Giorgio Baffo]], con le risposte de Carlo Goldoni e [[Autor:Gasparo Gozzi|Gasparo Gozzi]] *{{Testo|I progetti di matrimonio}} *{{Testo|Squarzo de' matrimoni che succedono al giorno presente}} lmm6p12x7zoeqbfxr6t40a6q8oljwbb Autor:Giorgio Baffo 100 1320 57544 57272 2016-11-09T12:46:57Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo}} Soneti sparsi: *{{Testo|Care viscere mie, quando che ti}} *{{Testo|Come succede nell'istà sull'ora}} *{{Testo|El primo mio mistier che go imparà}} *{{Testo|Riflessibil xe molto la condotta}} *{{Testo|So mare buzzarona delle donne}} *{{Testo|Troia xe andada in cenere, perchè Paride ingiusto}} *{{Testo|Critica del Filosofo Inglese}}, comedia de Carlo Goldoni, fata da Giorgio Baffo, con le risposte de [[Autor:Carlo Goldoni|Carlo Goldoni]] e [[Autor:Gasparo Gozzi|Gasparo Gozzi]] a9pzx2rgpvgqt47fpe7c5vd7i2t0oe3 Autor:Maffio Venier 100 1321 67813 57585 2020-03-06T22:46:59Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Autor}} Racolte de poesie: *{{Testo|Poeti antichi del dialetto veneziano/Volume 2|Poesie di Maffeo Veniero arcivescovo di Corfù e di altri}}, in {{Testo|Poeti antichi del dialetto veneziano}} *{{Testo|Canzoni e sonetti}} (edizion 1993) Poesie sparse: *{{Testo|Dapò che sé sì dolce anema mia}} *{{Testo|Mai fica marangon tante brochete}} obzaz9kyilwvslzlykbirxabr4wpj3d Autor:Antonio Negri 100 1322 57482 57287 2016-11-09T12:45:32Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|In gondoleta. Barcarole e rime veneziane}}, racolta de poesie *{{Testo|'Na note, a un'ongia a un spigolo}}, poesia ibp9h6axgvci8kiotmdepnzaylc75um Autor:Andrea Calmo 100 1323 57475 57021 2016-11-09T12:45:24Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie}} 6rb1ruo2xtb5et31pgaiog0ruzyi16a Autor:Francesco Gritti 100 1324 71451 71427 2021-05-11T08:29:06Z Candalua 23 /* Poesie */ wikitext text/x-wiki {{Autor|fiolo de [[Autor:Cornelia Barbaro Gritti|Cornelia Barbaro Gritti]] sorèla de [[Autor:Angelo Maria Barbaro|Angelo Maria Barbaro]]}} ===Comedie=== *{{Testo|L'acqua alta ovvero le nozze in casa dell'avaro}}, commedia veneziana in versi sciolti ===Poesie=== {| |- valign="top" | *{{Testo|Amor e Pazzia}} *{{Testo|Barba Simon e la Morte (1817)|Barba Simon e la Morte}}, ed. 1817 **{{Testo|Barba Simon e la Morte}}, ed. 1845 *{{Testo|El Bassà, el Papagà e Mimì}} *{{Testo|El Can e 'l Gato}} *{{Testo|El Cingano}} *{{Testo|El Cingial e 'l sior Marchese}} *{{Testo|El Colombo e 'l Barbagian}} *{{Testo|El Grilo e la Farfala}} *{{Testo|El Lion e 'l Mossato}} *{{Testo|El Lovo e la Cigogna}} *{{Testo|El Marchese Merliton}} *{{Testo|El Monumento}} *{{Testo|El Mulo in gloria (1817)|El Mulo in gloria}}, ed. 1817 **{{Testo|El Mulo in gloria}}, ed. 1845 *{{Testo|El Paon, le Anare e 'l Merlo}} *{{Testo|El Paralitico e l'Orbo}} *{{Testo|El Pifaro de Montagna}} *{{Testo|El Platano e 'l Ruscelo}} *{{Testo|El Progeto de l'Aseno}} *{{Testo|El Putelo e la Luna}} *{{Testo|El Re de Cope}}, ed. 1817 **{{Testo|El Re de Cope (1845)|El Re de Cope}}, ed. 1845 *{{Testo|El Sacerdote de Giove}} *{{Testo|El Sofì e l'Iman}} *{{Testo|El Sol o i do Papà (1817)|El Sol o i do Papà}}, ed. 1817 **{{Testo|El Sol o i do Papà}}, ed. 1845 *{{Testo|El Tesoro}} *{{Testo|El Timo e l'Edera}} *{{Testo|El Visir e l'Anelo}} *{{Testo|Ercole in Cielo}} | *{{Testo|Esopo e l'Aseno}} *{{Testo|I Casteli in Aria}} *{{Testo|I do Lioni}} *{{Testo|I do Paesani e la Nuvola}} *{{Testo|I do Rusceli}} *{{Testo|I tre Gobi}} *{{Testo|Il Brigliadoro (1817)|Il Brigliadoro, Favola Chinese}}, ed. 1817 **{{Testo|El Brigliadoro|El Brigliadoro, Favola Chinese}}, ed. 1845 *{{Testo|Kakalor e Kinkà}} *{{Testo|L'Aseno e Mi}} *{{Testo|L'Aseno in Gala}} *{{Testo|L'Aseno Verde}} *{{Testo|L'Ava che beca}} *{{Testo|L'Ava e 'l Pavegio}}, ed. 1817 **{{Testo|L'Ava e 'l Pavegio (1845)|L'Ava e 'l Pavegio}}, ed. 1845 *{{Testo|La Fenice (1817)|La Fenice}}, ed. 1817 **{{Testo|La Fenice}}, ed. 1845 *{{Testo|La Lodola e la Tortora}} *{{Testo|La Lizion}} *{{Testo|La Tordina e i Tordinoti}} *{{Testo|La Verità e la Favola}} *{{Testo|Le do Zuche pelae}} *{{Testo|Mengon (1817)|Mengon}}, ed. 1817 **{{Testo|Mengon}}, ed. 1845 *{{Testo|Osman e Momola}} *{{Testo|Titiro e 'l Russignol}} *{{Testo|Tognoto e la Morte}}, ed. 1817 **{{Testo|Tognoto e la Morte (1834)|Tognoto e la Morte}}, ed. 1834 *{{Testo|Epilogo}} |} Racolte contenenti poesie del Gritti: *{{Testo|Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano}} *{{Testo|Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano}}, {{Testo|Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 6|Vol. VI}} e {{Testo|Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 7|VII}} t3ecgafj385uhu4f7ff7p60j08x0lex Autor:Camillo Nalin 100 1325 72362 57498 2022-03-25T12:31:57Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Autor}} ===Poemeti=== *{{Testo|Elogio al cagar}} *{{Testo|El regno imaginario}} *{{Testo|La festa veneziana dei pugni|La festa veneziana dei pugni fra Castelani e Nicoloti}}, poemeto bernesco ===Poesie=== {| |- | *{{Testo|El bariloto}} *{{Testo|El biglieto}} *{{Testo|El cativo pitor}} *{{Testo|El cavalo longo}} *{{Testo|El chierico stolido}} *{{Testo|El codicilo}} *{{Testo|El consulto medico}} *{{Testo|El gobo spiritoso}} *{{Testo|El navigante}} *{{Testo|El palo}} *{{Testo|El papagà (Camillo Nalin)|El papagà}} *{{Testo|El quadro}} *{{Testo|El regalo}} *{{Testo|El re zucon}} | *{{Testo|El sogno (Camillo Nalin)|El sogno}} *{{Testo|El svizzero e 'l francese}} *{{Testo|El zarlatan (Camillo Nalin)|El zarlatan}} *{{Testo|Fra Giocondo}} *{{Testo|I do stolidi}} *{{Testo|I do ustinai}} *{{Testo|L'abitudinario}} *{{Testo|L'astronomo}} *{{Testo|L'ignorante (Andando a bisegar)}} *{{Testo|L'ignorante (Valerio Pelacani)}} *{{Testo|L'imbrogion}} *{{Testo|L'ingenuo}} *{{Testo|La cavalcata}} | *{{Testo|La confession}} *{{Testo|La cresema}} *{{Testo|La gamba rota}} *{{Testo|La grazia}} *{{Testo|La longevità}} *{{Testo|La morte aparente}} *{{Testo|La permalosa}} *{{Testo|La predica}} *{{Testo|La puerpera}} *{{Testo|La sorpresa}} *{{Testo|Le campane}} *{{Testo|Pieroto}} *{{Testo|Un desiderio}} |} *''Versi per ocasion **{{Testo|Letera a Teresa}} del so moroso che fa el navigante **{{Testo|Per el batizzo del primogenito de do sposi}} **{{Testo|Per l'album de la contessa Aneta}} **{{Testo|Per l'album de la regazza Eleonora}} **{{Testo|Per l'ingresso del paroco}} *''Versi per dona Cate **{{Testo|Ritrato de dona Cate}} **{{Testo|A dona Cate che ga schivà l'ocasion}} de trovarse sola co mi **{{Testo|A dona Cate da la mia vilegiatura}} a Tagio su la Brenta, el dì 10 setembre 1857 **{{Testo|Co vardo quel muso}}, canzoneta per musica *{{Testo|Novelle in dialetto veneziano}} **{{Testo|La distrazion}} **{{Testo|L'aseno (Camillo Nalin)|L'aseno}} **{{Testo|El viagiator}} **{{Testo|L'ambizioso}} **{{Testo|L'imbriagon (Camillo Nalin)|L'imbriagon}} **{{Testo|La sentenza}} **{{Testo|La question}} **{{Testo|La falsa aparenza}} **{{Testo|El maldicente}} **{{Testo|La burla}} **{{Testo|Mario Malani}} **{{Testo|El morto vivo}} ===Pronostici=== L'autor el ga scrito na serie de pronostici, uno ogni ano dal 1831 al 1843, ad ecezion del 1839 * {{Testo|Pronostico de l'ano 1831}} * {{Testo|Pronostico de l'ano 1832}} * {{Testo|Pronostico de l'ano 1833}} * {{Testo|Pronostico de l'ano 1834}} * {{Testo|Pronostico de l'ano 1835}} * {{Testo|Pronostico de l'ano 1836}} * {{Testo|Pronostico de l'ano 1837}} * {{Testo|Pronostico de l'ano 1838}} * {{Testo|Pronostico de l'ano 1840}} * {{Testo|Pronostico de l'ano 1841}} * {{Testo|Pronostico de l'ano 1842}} * {{Testo|Pronostico de l'ano 1843}} tp3l5qas42s0cykrmn0flsb463uwgib Autor:Pietro Buratti 100 1326 58158 57604 2017-01-28T15:49:12Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Canzone a Venezia rigenerata}} *{{Testo|Epistola a Giuseppe Ancillo}} *{{Testo|L'Autore alla Musa}} *{{Testo|Lamentazione al prefetto di Venezia}} * {{Testo|Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano}} ===Brindisi e conponimenti nuziali=== *{{Testo|Agli occhi vivacissimi di una fanciulla}} *{{Testo|A l'ora dei Brindisi|A l'ora dei Brindisi, per Nozze}} *{{Testo|Brindisi alla Tavola Cornoldi}} *{{Testo|Brindisi alla Tavola Soranzo}} *{{Testo|Brindisi a Giuseppina Fabrè}} *{{Testo|Brindisi per Nozze Gregiuoli e Sala}} *{{Testo|Brindisi per Nozze Gaggio e Gaspari}} *{{Testo|Brindisi per Gaggio e Mori di Rovigo}} *{{Testo|Brindisi per un Parroco novello}} *{{Testo|Capriccio per Nozze Galletti e Mantovani}} *{{Testo|Dialogo tra Bortoleto e il Poeta|Dialogo tra Bortoleto e il Poeta, per Nozze}} *{{Testo|Scherzo per Nozze Valmarana}} ===Canzonete=== *{{Testo|Ai Coniugi Giovio}} *{{Testo|Alla Copia Corally}} *{{Testo|Canzonetta per la Nina Viganò}} *{{Testo|Che no parla? mi no parlo}} *{{Testo|Il Maggio}} *{{Testo|L'avertimento}} *{{Testo|La barchetta}} *{{Testo|Mi lo go per un zogatolo}} *{{Testo|Per ricuperata salute della N.D. Benzon}} *{{Testo|Per ricuperata salute del sig. Marconi}} *{{Testo|Ti la vedi, Cate mia}} pb0y785m5rk8u4wyei8r8u0oxwcfwlw Autor:Lodovico Pastò 100 1327 68367 57575 2020-03-12T16:14:48Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian}} ===Apologhi / Novele=== *{{Testo|Chi à tempo no aspeta tempo}} *{{Testo|El Marcà de Bagnoli}} *{{Testo|El Pan}} *{{Testo|I tre Spiantai (1817)|I tre Spiantai}}, ed. 1817 **{{Testo|I tre Spiantai}}, ed. 1845 *{{Testo|La vera felicità}} (postuma) ===Canzonete=== *{{Testo|A Nina adulta}} *{{Testo|Cara Nina, vien qua che te varda}} *{{Testo|Maridarve, sì, volè?}} *{{Testo|Nina stufeta}} *{{Testo|No gh'è gnente de più amabile}} *{{Testo|No xe vero, Siori, nò}} *{{Testo|Per una cagnuola vecchia}} *{{Testo|Quando m'insonio}} *{{Testo|Se Venere la Dea‎}} ===Ditirambi=== *{{Testo|El Vin Friularo}} *{{Testo|La polenta}} *{{Testo|El Zabagion}} *{{Testo|Le smanie de Nineta in morte de Lesbin (1817)|Le smanie de Nineta in morte de Lesbin}}, ed. 1817 **{{Testo|Le smanie de Nineta in morte de Lesbin}}, ed. 1845 *{{Testo|I oseleti}} (atribuzion incerta; un autor più probabile el xe [[Autor:Giuseppe Cumano|Giuseppe Cumano]]) ===Madrigali=== *{{Testo|Perchè no son poeta}} ===Soneti=== *{{Testo|Per un dotorato}} *{{Testo|Ritrato de Clori}} *{{Testo|Ritrato del'Autor (Lodovico Pastò)|Ritrato del'Autor}} *{{Testo|Ritrato del Sig. N.N.}} 825mjovhgv0axqoefz7zbxow0e4xky9 Autor:Jacopo Vincenzo Foscarini 100 1328 57572 57455 2016-11-09T12:47:32Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} ===Canti patriotici del 1848-49=== Canti patriotici scriti durante l'[[:w:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, publicà soto vari pseudonimi, con tuta probabilità riconducibili al Foscarini. *{{Testo|Dio lo vol}}, a firma de "El barcariol" *{{Testo|Ringraziamento per la liberazion de Venezia}}, a firma de "El barcariol" *{{Testo|Povaro Barcariol, se ti xe vechio}}, a firma de "El vecio barcariol" *{{Testo|Tre soneti}}, a firma de "El vecio barcariol" *{{Testo|Al popolo (Santa xe de Pio Nono la parola)}}, a firma de "El vecio barcariol" *{{Testo|Al popolo (Fora el nemigo da l'Italia)}}, a firma de "El vecio barcariol" *{{Testo|Adio ai Romani}}, a firma de "El barcariol venezian" ===Canti popolari=== *{{Testo|Canti pel popolo veneziano}}, racolta de poesie ===Canzonete=== *{{Testo|Conclusion}} *{{Testo|El ricordo}} *{{Testo|La vicinanza}} ===Soneti=== {| |- | *{{Testo|Soneti in dialeto venezian}} **{{Testo|Amor! coss'è sta roba, cossa xelo}} **{{Testo|Son venezian, e son un pantalon}} **{{Testo|So stà soldà, e gò fato el mio dover}} **{{Testo|Se manco mal al mondo ti vol star}} **{{Testo|Un zorno se lagnava un barcariol}} **{{Testo|Faceva su un pontil conversazion}} **{{Testo|Per guadagnarme el pan son barcariol}} **{{Testo|Una bela ragazza da mario}} | valign="bottom"| *{{Testo|Corpo de Bajamonte! premi sù}} *{{Testo|Se ti vol far el barcariol ascolta}} *{{Testo|Mio sior pare, bon'anema, vogava}} *{{Testo|L'onorato mestier del barcariol}} *{{Testo|Per tì, cara Mariela, vegno e vago}} *{{Testo|Soto i balconi de la só Mariela}} *{{Testo|Tì fra le strage e i stenti de la guera}} *{{Testo|Patria mia, te saludo; adio, contrae}} |} Altri soneti sparsi: {| |- | *{{Testo|Cossa v'à fato, o done veneziane}} *{{Testo|Da nissun mi no vogio copiar gnente}} *{{Testo|De done ghe xe quatro qualità}} *{{Testo|De zoventù go qualche indizio ancora}} *{{Testo|El mio can, el mio gato, el mio ponaro}} *{{Testo|Ghe xe qualche persona che me acusa}} *{{Testo|L'ore prime del dì me piase assae}} *{{Testo|La compassion de le miserie umane}} | *{{Testo|La nostra gondoleta veneziana}} *{{Testo|No ghe xe omo che a sto mondo vegna}} *{{Testo|No star a darghe libertà a bardasse}} *{{Testo|Queli che ghe vol ben al mio paese}} *{{Testo|Scrivo su tuto per passarla via}} *{{Testo|Sì, donete, meteve el capelin}} *{{Testo|Studiè l'istoria de la vostra zente}} |} rs1125rhkj5mxbjj9335op6ku80z91y Autor:Pietro Pagello 100 1329 57609 57426 2016-11-09T12:48:14Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor|famoso par essar stà l'amante de la scritrice fransese [[:it:George Sand|George Sand]]}} *{{Testo|Sopra l'acqua indormenzada}}, canzoneta 4wnx30ifcu2bto7piad0yohao3dsgsm Autor:Francesco Maria Piave 100 1330 57532 57022 2016-11-09T12:46:43Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|La fritola}}, canzoneta *{{Testo|La regata veneziana}}, canzoneta 0z8ulo8henlxya8x70avd9jh5m0q06s Autor:Gianjacopo Fontana 100 1331 57540 56960 2016-11-09T12:46:52Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|El santo evangelio de Gesù Cristo secondo Matio}} 0un5u85ocbiduzcgxnhg43sqi2gjlz7 Autor:Attilio Sarfatti 100 1332 57487 57023 2016-11-09T12:45:43Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Le Rime Veneziane e Il Minuetto|Le Rime Veneziane e Il Minuetto (1884-1890)}}, racolta de poesie e laori teatrali, comprendente: **{{Testo|Rime veneziane}}, poesie **{{Testo|Il Minuetto}}, bozzetto comico in un atto *''A spasso. Nuove rime veneziane. Precedute da una lettera a [[Autor:Riccardo Selvatico|Riccardo Selvatico]]'' (1894) cvwh5a46m6h9x9ppc5hh7mtxqr6evju Autor:Angelo Maria Labia 100 1333 57479 56981 2016-11-09T12:45:28Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati|Arringa al Senato sul Decreto di Abolizione de' Frati dell'anno 1767}} ===Sonetti=== {| |- valign="top" | *{{Testo|Dedicazione a Monsignor Gradenigo}} *{{Testo|L'Amor dell'Autore alla Patria}} *{{Testo|Giustificazione del Poeta}} *{{Testo|Sulle innovazioni contro i Frati}} *{{Testo|La moda corrente}} *{{Testo|Ai Riformatori contro le nuove regolazioni}} *{{Testo|Sullo stesso argomento}} *{{Testo|Supplica dei Preti al Patriarca}} *{{Testo|Sullo squallore di Venezia}} *{{Testo|Su gli spiriti forti}} *{{Testo|Su l'ordine di chiudere le Botteghe da Caffè}} *{{Testo|In occasione d'incendio di un Teatro}} *{{Testo|Sulla tassa detta i Campadeghi}} *{{Testo|Chi xelo?}} *{{Testo|Per l'apertura delle Scuole a' Gesuiti }} *{{Testo|Il Baffo che parla dal mondo di là}} *{{Testo|Per la Sensa dell'anno 1775}} *{{Testo|Per vendita fatta dall'Agionto di Pissidi e Calici}} *{{Testo|I quattro Novissimi}} | *{{Testo|Per la sopressione de' PP. di s. Francesco di Paola}} *{{Testo|Sulle innovazioni delle mani-morte}} *{{Testo|Contro tre Correttori Patrizj}} *{{Testo|Ingordigia dei Beni della Chiesa dell'Agionto alle Riforme}} *{{Testo|Per Parte presa sulle pompe}} *{{Testo|Inno di Geremia a Venezia}} *{{Testo|Lamento dell'Evangelista s. Marco}} *{{Testo|Al Senato}} *{{Testo|Le vere cause delle morti improvvise}} *{{Testo|Il mal costume nelle donne}} *{{Testo|Sulle regolazioni delle Fraterìe}} *{{Testo|L'uso del Tabacco}} *{{Testo|I meriti d'un Ragionato}} *{{Testo|A un venditore di Vasi Sacri}} *{{Testo|Il Procuratore Tron}} *{{Testo|Il Chineti Corriere alle porte del Paradiso}} *{{Testo|Contro il Duodo Amministratore delle mani-morte}} *{{Testo|Contro un famoso stocchizante}} *{{Testo|Sulla spadina che portavano in testa le donne}} |} 7awt5ym320d18rvdqlisuyjjfdr1h35 Autor:Gian Giacomo Mazzolà 100 1334 57539 56988 2016-11-09T12:46:51Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Epistola a Lidia}} *{{Testo|I cavei de Nina}}, cento sonetti mjebuk4rx9o1naothjmh8yvnzdyync8 Autor:Gasparo Gozzi 100 1335 57533 57439 2016-11-09T12:46:44Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor|fradèl de [[w:it:Carlo Gozzi|Carlo Gozzi]]}} *{{Testo|Critica del Filosofo Inglese}}, comedia de Carlo Goldoni, fata da [[Autor:Giorgio Baffo|Giorgio Baffo]], con le risposte de [[Autor:Carlo Goldoni|Carlo Goldoni]] e Gasparo Gozzi jj86818ei1f2mni8wzm1kjsiqvgl1e6 Autor:Benedetto Clario 100 1336 57493 57178 2016-11-09T12:45:54Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Il primo canto de Orlando furioso in lingua venetiana}} 005k1raiwn6xc20nkr78b2bwjd4rrw7 Autor:Francesco Boaretti 100 1337 57528 57303 2016-11-09T12:46:39Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Omero in Lombardia|Omero in Lombardia. Iliade}} infcq2al4dsroij4qsqpn25g87z727u Autor:Iseppo Pichi 100 1338 57571 57037 2016-11-09T12:47:30Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Se avisa el Proto de la Stamperia}}, avertensa in versi scrita da Isepo Pichi par el proto de tipografia, che el gavea da stanpar la so traduzion del ''Bertoldo'' in venezian 78n8zihzydy8xkg2952di8obya6ecai Autor:Giovanni Pozzobon 100 1339 68543 57555 2020-03-23T15:00:34Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|L'astrologo (1817)|Cingaresca: L'astrologo}}, ed. 1817 **{{Testo|L'astrologo|Cingaresca: L'astrologo}}, ed. 1845 ===Epigrammi=== {| |- | *{{Testo|Arguta risposta}} *{{Testo|Fragilità della bellezza}} *{{Testo|Il buon esempio}} *{{Testo|Il consulto}} *{{Testo|Il debitore}} *{{Testo|Il guercio e il gobbo}} *{{Testo|Il millantatore}} *{{Testo|Il vecchio innamorato}} *{{Testo|Il vestito immodesto}} | *{{Testo|L'amor proprio}} *{{Testo|La fortuna (Giovanni Pozzobon)|La fortuna}} *{{Testo|La mercanzia esibita}} *{{Testo|La moglie affogata}} *{{Testo|La moglie collerica}} *{{Testo|Le donne}} *{{Testo|L'imprudenza punita}} *{{Testo|Morte d'una moglie}} | *{{Testo|Peso della moglie}} *{{Testo|Rimedio contro l'amore}} *{{Testo|Risposta d'un guercio}} *{{Testo|Storia di Rodope}} *{{Testo|Un amante avaro}} *{{Testo|Un debitore}} *{{Testo|Vanto d'una moglie}} *{{Testo|Virtù senza denari}} |} ===Soneti=== {| |- | *{{Testo|Difficoltà dello scrivere in vernacolo}} *{{Testo|Disgrazie dei maritati}} *{{Testo|Invettiva contro le donne}} *{{Testo|La dichiarazione}} *{{Testo|La ritrosia}} | *{{Testo|La scelta della moglie}} *{{Testo|Per la morte d'un figliuolo dell'autore}} *{{Testo|Per sposalizio}} *{{Testo|Raccomandazione del Museo dell'Autore}} *{{Testo|Un sogno (Giovanni Pozzobon)|Un sogno}} |} hiqc1zvgmddkqzhzdxrcit51c7lenjs Autor:Antonio Pilot 100 1340 57483 57179 2016-11-09T12:45:33Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Un capitolo vernacolo inedito contro il giuoco}} ===Poesie=== *{{Testo|El squero}} *{{Testo|I feriti}} *{{Testo|Ma cossa gh'è ne l'aria?}} 76fnnah0t7w2wtxfozdbgfabpkugv0h Autor:Daniele Chinazzo 100 1341 57508 56955 2016-11-09T12:46:14Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Cronaca de la guerra tra Veniciani e Zenovesi}} eqn976npia773wo61emwartl0t7w73k Autor:Nicolò Barbaro 100 1342 57596 57431 2016-11-09T12:47:59Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453}} b6ivpor0ek8cpzw8r8ok6l4aa8t4vhh Autor:Marin Sanudo 100 1343 57594 57299 2016-11-09T12:47:57Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Testamento de Marin Sanudo}} [[it:Autore:Marin Sanudo il Giovane]] 52jzkult771dvawrd7m2b6t5a2ljhjd Autor:Giuseppe Viscovich 100 1344 57569 57304 2016-11-09T12:47:28Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Discorso de Perasto}}, fato da Viscovich, Capitan de le Guardie de [[:it:w:Perasto|Perasto]], 'ntel mese de agosto del 1797, 'ntela cerimonia con cui i abitanti de Perasto, visin [[:w:Càtaro|Càtaro]], i sepeliva i gonfaloni veneti della [[:w:Republica Veneta|Republica Veneta]] qi61ggpacf85biaz8bwvsszp33v3n90 Autor:Benedetto Giovanelli 100 1345 57494 57456 2016-11-09T12:45:55Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Al conte Alessandro Pepoli}} *{{Testo|Contro la tragedia}} *{{Testo|Contro certo Simone}} *{{Testo|Il sogno}} *{{Testo|La misera condizione dell'uomo}} *{{Testo|Per la celebre cantatrice Todi}} *{{Testo|Proponimento dell'autore}} *{{Testo|Sopra l'incendio accaduto nella contrada di S. Marcuola}} iej3rnedwzs8sctgarnrowntpywbz4v Autor:Giuseppe Coletti 100 1346 57563 57024 2016-11-09T12:47:21Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|El sonador de mandolin}}, poesia *{{Testo|Inverno da pitochi}}, poesia *{{Testo|La fedeltà}}, poesia 95ytjkp35vyj4h40jrjskgrhz364d8x Autor:Marcantonio Cavanis 100 1347 57586 56992 2016-11-09T12:47:48Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|La zuca}}, ditirambo m8bx8ar0ei9kjg1zl14lctvav440z8w Autor:Ernesto Andrea De Biasio 100 1348 57518 56528 2016-11-09T12:46:27Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Nobiltà de undez'onze}}, comedia *''Prima el sindaco e po' el piovan'', comedia *''A l'ombra del campaniel'', comedia cq6g6sialsuz49fddryhy9s9vseqlvj Autor:Domenico Malipiero 100 1349 57513 57305 2016-11-09T12:46:20Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Annali veneti dall'anno 1457 al 1500}} arfxyg8e22duekshriij5ni5zybd553 Autor:Berto Barbarani 100 1350 70884 70321 2021-04-21T15:40:32Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Giulieta e Romeo (1905)|Giulieta e Romeo}} * {{Testo|I due canzonieri}}, che riunisse el ''Canzoniere Veronese'' (1900) col ''Nuovo Canzoniere Veronese'' (1911) * {{Testo|I sogni}}, terzo canzoniere veronese 3uzgw2nkacrizg3h4yyuwidzqjuqr1b Autor:Biagio Marin 100 1351 57497 57306 2016-11-09T12:45:59Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} da ''Fiuri de tapo'', 1912: *{{Testo|E 'ndéveno cussì le vele al vento}} *{{Testo|Passa i canotieri}} axr7bc7edeihufjcz4tjib8cft6jq2r Autor:Giacomino da Verona 100 1352 57535 57025 2016-11-09T12:46:46Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|De Babilonia civitate infernali}} *{{Testo|De Ierusalem celesti}} 7qtmhfyfwfitn6mo61v53dqksv31299 Autor:Auliver 100 1353 57490 56413 2016-11-09T12:45:50Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Sirventés lombardesco}} 5q8yzt7maut0xe5oddjx9of8m03tv6k Autor:Virgilio Giotti 100 1354 57623 57039 2016-11-09T12:48:32Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} dal ''Piccolo canzoniere in dialetto triestino'', 1914: *{{Testo|I veci che 'speta la morte}} *{{Testo|I zacinti}} rv5bv2a476xe79ctcg62f2dqh7nz3xg Autor:Valerio Da Pos 100 1355 57622 57027 2016-11-09T12:48:31Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Satira alla Virtù}} fp9c2y0t0464gs21widjt6nsuqahllm Autor:Pietro Bussolin 100 1356 72363 57605 2022-03-25T12:32:09Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Autor|"capo assaggiatore nell'Imperial Regia Zecca di Venezia", come risulta da un'edizion de le so opere}} *{{Testo|Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco}}, tradotte liberamente in verso e dialetto veneziano f4n5511qskhun1mqkx1v8dsaot7jqzb Autor:Luigi De Giorgi 100 1357 57579 56529 2016-11-09T12:47:40Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|El libro primo de la Iliade de Omero|El libro primo de la Iliade de Omero tradoto in venezian da Luigi De Giorgi}} *''La Divina Commedia di Dante Alighieri; ricantata in dialetto veneziano da Luigi De Giorgi'' (1929) 0njkf3i5a48m4emersu15hx3tf0g2wg Autor:Giambattista Merati 100 1358 57537 57454 2016-11-09T12:46:49Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} ===Soneti=== dai ''Saggi metrici'' (1763): *{{Testo|Il poeta}} *{{Testo|Il veneziano alla campagna}} *{{Testo|Il vero Barcajuolo veneziano}} *{{Testo|Il vero dovere}} *{{Testo|Il vero regalo}} *{{Testo|L'affettazione}} *{{Testo|L'umanità}} *{{Testo|La convenienza}} *{{Testo|La modestia}} *{{Testo|La testa vuota}} 2lbm0cy64s8v3bhnpr6v5x82edygrta Autor:Riccardo Selvatico 100 1359 57614 57040 2016-11-09T12:48:21Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|A Venezia (Riccardo Selvatico)|A Venezia}}, soneto *{{Testo|Brindisi (Riccardo Selvatico)|Brindisi}} *{{Testo|Metempsicosi}}, soneto *{{Testo|Note d'Agosto}}, canzoneta *{{Testo|Prima e dopo - Dopo e prima...}}, canzoneta ===Comedie=== *{{Testo|I recini da festa}} *{{Testo|La bozeta de l'ogio}} 1ckwxr10uflk1y0wvndh4woipy21u32 Autor:Pietro Chiari 100 1360 57607 56661 2016-11-09T12:48:12Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|El marìo cortesan}}, comedia kdhjp47u4xjvvajkfawu93xumy8yllk Autor:Maria Pezzè Pascolato 100 1361 57593 57034 2016-11-09T12:47:56Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|La pase}}, poesia dai ''Versi veneziani'', 1928: *{{Testo|La fortuna (Maria Pezzè Pascolato)|La fortuna}} *{{Testo|El crolo del campanil de San Marco}} k2njje4s64706cyavkf35du7o6nwc0a Epistola a Giuseppe Ancillo 0 1362 41700 37827 2011-03-03T15:06:21Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Epistola dalla campagna al signor Giuseppe Ancillo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Epistola dalla campagna al signor Giuseppe Ancillo |autor=Pietro Buratti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu |tipologia=poesie |secolo=XIX }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu" from=22 to=28 /> {{N|a cura de Bartolommeo Gamba (1817)}} oe8gpca5nvmnfokjnnvb08hnp4oabd3 Chi no pianze sto gramo Gatesin 0 1363 49691 47174 2013-10-14T18:56:13Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Chi no pianze sto gramo Gatesin<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giuseppe Candido Agudio<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1741<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>tratto da na racolta de vari autori intitolà ''Lagrime in morte d'un Gatto''<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Chi no pianze sto gramo Gatesin |autor=Giuseppe Candido Agudio |ano=1741 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu |note=tratto da na racolta de vari autori intitolà ''Lagrime in morte d'un Gatto'' }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=149 to=149 fromsection="Chi no pianze sto gramo Gatesin" tosection="Chi no pianze sto gramo Gatesin" /> emr3s5tbrsnf47rr83n7k7zwhqvkxex Autor:Giuseppe Candido Agudio 100 1364 57561 57028 2016-11-09T12:47:18Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Chi no pianze sto gramo Gatesin}}, soneto 7ivfv4bhoxk75tgng2rby17fp2j3b5l Daspuò che 'l rasonar tropo avalìo 0 1365 41553 37709 2011-03-03T14:59:52Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzone<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Querini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>inizio XVII secolo<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzone |autor=Giovanni Querini |ano=inizio XVII secolo |secolo=XVII |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=63 to=64/> ql99gjaycdhkp1g8ddrdua3hip4vc9y Autor:Giovanni Querini 100 1366 57556 56994 2016-11-09T12:47:11Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Daspuò che 'l rasonar tropo avalìo}}, canzone bveir14ca74hr2j01msi4s2lyqd3bma Autor:Anzolo Inzegneri 100 1367 57484 56977 2016-11-09T12:45:34Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Caso occorso ad uno spagnuolo coll'amica}} *{{Testo|In lode di Bianca Cappello duchessa di Toscana}} *{{Testo|In occasione della guerra di Cipro}} *{{Testo|La indiscrezione}} qqve9tyl05jw3cba0qvaettqjvu482e A Zagno Barbiero 0 1368 41216 37459 2011-03-03T14:45:12Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A Zagno Barbiero<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Bartolommeo Bocchini<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Bartolommeo Bocchini, dito Zan Muzzina<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="secolo"/>XVII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A Zagno Barbiero |autor=Bartolommeo Bocchini |sorascrivi autor=Bartolommeo Bocchini, dito Zan Muzzina |ano= |secolo=XVII |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=71 to=71/> 4lfff5lohr5vqbre3egvhk2kyi2cjhe Autor:Bartolommeo Bocchini 100 1369 57491 57301 2016-11-09T12:45:52Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} Poesie in lengua venexiana: *{{Testo|A Zagno Barbiero}} *{{Testo|Ingiurie amorose}} *{{Testo|Serenada alla moglie d'un cornuo}} 71z4zzi526y3xze2ibsa4u4soac9o3b Per ricuperata salute della N.D. Benzon 0 1370 42649 38247 2011-03-03T15:43:25Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per ricuperata salute della N.D. Marina Benzon<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per ricuperata salute della N.D. Marina Benzon |autor=Pietro Buratti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu |tipologia=canzonete }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu" from=47 to=48/> lt78ul72ce2wz2lwmbj0h0jx0fiee05 Son resolto, son resolto, Signora 0 1371 42904 39567 2011-03-03T15:53:41Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Paolo Briti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzonetta |autor=Paolo Briti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=canzonete |secolo=XVII }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=69 to=70/> kubp1z95ckk3ttr1kyxzq5s6hqetifi Autor:Paolo Briti 100 1372 57601 56952 2016-11-09T12:48:05Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Son resolto, son resolto, Signora}}, canzoneta 51q4sdvupaos3jvoicnkh3x06meyxma La convenienza 0 1373 42180 38018 2011-03-03T15:23:31Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La convenienza<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giambattista Merati<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Tati Remita<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>1763<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La convenienza |autor=Giambattista Merati |sorascrivi autor=Tati Remita |ano=1763 |secolo=XVIII |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu |tipologia=soneti }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from=24 to=24/> f4xjk4lxqk143xfw63htnoho6x67ipu L'umanità 0 1374 42090 37979 2011-03-03T15:19:45Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'umanità<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giambattista Merati<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Tati Remita<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>1763<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'umanità |autor=Giambattista Merati |sorascrivi autor=Tati Remita |ano=1763 |secolo=XVIII |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu |tipologia=soneti }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from=25 to=25/> 9ex4beat28z3owxfu6y79cy94o56th7 Il poeta 0 1375 42027 37918 2011-03-03T15:17:07Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il poeta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giambattista Merati<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Tati Remita<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>1763<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il poeta |autor=Giambattista Merati |sorascrivi autor=Tati Remita |ano=1763 |secolo=XVIII |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu |tipologia=soneti }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from=27 to=27/> 53dzkgg7j0xxd1fpz1fw8qsy7wu6ckw Il veneziano alla campagna 0 1376 42029 37920 2011-03-03T15:17:13Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il veneziano alla campagna<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giambattista Merati<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Tati Remita<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>1763<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il veneziano alla campagna |autor=Giambattista Merati |sorascrivi autor=Tati Remita |ano=1763 |secolo=XVIII |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu |tipologia=soneti }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from=26 to=26/> 5xdll045ietpkjdtdedqyac3pqz7mae Il vero dovere 0 1377 68969 47853 2020-03-25T15:42:53Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il vero dovere<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giambattista Merati<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Tati Remita<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>1763<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il vero dovere (1817)|Il vero dovere|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il vero dovere |autor=Giambattista Merati |sorascrivi autor=Tati Remita |ano=1763 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Il vero dovere (1817)|Il vero dovere|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=140 to=140 fromsection=3 tosection=3 /> 1dh2end6v941dpp2uioolb11i5ov45t Il vero regalo 0 1378 68972 47854 2020-03-25T15:43:58Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il vero regalo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giambattista Merati<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Tati Remita<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>1763<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il vero regalo (1817)|Il vero regalo|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il vero regalo |autor=Giambattista Merati |sorascrivi autor=Tati Remita |ano=1763 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Il vero regalo (1817)|Il vero regalo|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=140 to=140 fromsection=2 tosection=2 /> 8q0nhktdnssmuvg8ldaa3y51g6ymbas L'affettazione 0 1379 68970 47862 2020-03-25T15:43:13Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'affettazione<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giambattista Merati<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Tati Remita<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>1763<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|L'Affettazione (1817)|L'Affettazione|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'affettazione |autor=Giambattista Merati |sorascrivi autor=Tati Remita |ano=1763 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|L'Affettazione (1817)|L'Affettazione|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=140 to=140 fromsection=4 tosection=4 /> 0yxh2p5yfgfvddo0r0cob8x45qclwoc La modestia 0 1380 68976 47880 2020-03-25T15:45:41Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La modestia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giambattista Merati<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Tati Remita<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>1763<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La Modestia (1817)|La Modestia|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La modestia |autor=Giambattista Merati |sorascrivi autor=Tati Remita |ano=1763 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|La Modestia (1817)|La Modestia|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=139 to=139 fromsection=4 tosection=4 /> gqwiiyt5fkjs44cxfbao0ty8u7ybfim La testa vuota 0 1381 68974 47891 2020-03-25T15:44:51Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La testa vuota<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giambattista Merati<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Tati Remita<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>1763<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La Testa vuota (1817)|La Testa vuota|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La testa vuota |autor=Giambattista Merati |sorascrivi autor=Tati Remita |ano=1763 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|La Testa vuota (1817)|La Testa vuota|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=140 to=140 fromsection=1 tosection=1 /> 8kmzbumbjjp82snglx0bzjl2z8kzuvl Tuti va in colera 0 1382 68497 43007 2020-03-22T18:49:30Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Marcantonio Zorzi<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Tuti va in colera (1817)|Tuti va in colera|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzonetta |autor=Marcantonio Zorzi |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Tuti va in colera (1817)|Tuti va in colera|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=143 to=144 fromsection=5/> fbzd5i1yosui48szqh47dtdgk5keg9z Autor:Marcantonio Zorzi 100 1383 68498 57587 2020-03-22T18:50:18Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Tuti va in colera (1817)|Tuti va in colera}}, canzoneta, ed. 1817 **{{Testo|Tuti va in colera}}, ed. 1845 ===Epigrami=== {| |- | *{{Testo|Bele parole!}} *{{Testo|Certe finezze (Marcantonio Zorzi)|Certe finezze}} *{{Testo|Col vien, tolèlo}} *{{Testo|El cuor me dise}} *{{Testo|El diavolo non è bruto}} *{{Testo|Le vol aver un muso}} *{{Testo|Mi son giusto de puina}} | *{{Testo|No è sempre vero}} *{{Testo|Quela saviezza}} *{{Testo|Se fa presto a dirve bela}} *{{Testo|Se fusse una dona}} *{{Testo|Sentirse pieni}} *{{Testo|Soportè che parla schieto}} *{{Testo|Xe ben che i omeni}} |} 5hcn47fer1inleywtcvgwstpe8k63yn Autor:Luigi Zanetti 100 1384 57584 57018 2016-11-09T12:47:46Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} ===Poesie=== *{{Testo|El mio ritrato}} *{{Testo|La scielta}} *{{Testo|La massima falsa}} *{{Testo|Letera a un amigo che voria maridarse}} *{{Testo|Momi, eco el libro che ti m'à imprestà}}, soneto mxpj3f60hdwoa3edu6vd7uj9wzivj6z La scielta 0 1385 47887 42281 2012-06-02T21:32:53Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La scielta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Luigi Zanetti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La scielta |autor=Luigi Zanetti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poesie |secolo=XIX }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=496 to=496 fromsection=1 tosection=1 /> pjgfkk45p9y1n1aw652r3t2bcxkcgna La massima falsa 0 1386 47877 42228 2012-06-02T21:32:39Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La massima falsa<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Luigi Zanetti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La massima falsa |autor=Luigi Zanetti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poesie |secolo=XIX }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=496 to=496 fromsection=2 tosection=2 /> bsj4pmt9yc1nqufx13cscgdony1diyk Invettiva contro una vecchia 0 1387 68527 49121 2020-03-23T13:58:31Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Invettiva contro una vecchia<br/>{{smaller|Soneto co la coa}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Antonio Novelli<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Invettiva contro una vecchia (1817)|Invettiva contro una vecchia|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Invettiva contro una vecchia<br/>{{smaller|Soneto co la coa}} |autor=Pietro Antonio Novelli |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Invettiva contro una vecchia (1817)|Invettiva contro una vecchia|1845}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=439 to=440/> szvwzk8ngmfi9jwl5lum08l7w8einlj Autor:Pietro Antonio Novelli 100 1388 68528 57603 2020-03-23T13:59:11Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Invettiva contro una vecchia (1817)|Invettiva contro una vecchia}}, soneto co la coa, ed. 1817 **{{Testo|Invettiva contro una vecchia}}, ed. 1845 hxvkyciofji8gmbsog5srzbb6d9jyeo Autor:Carlo Zilli 100 1389 57502 57017 2016-11-09T12:46:06Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Dal zorno che t'ò visto}}, madrigal *{{Testo|La divota}}, poesia *{{Testo|Un chiacolon, che ghe n'è tanti al mondo}}, madrigal *{{Testo|Sora la fortuna dei leterati}}, poesia narg7imqb2fg6chtsv8i4uu4ocbgdyg Autor:Giovanni Tonelli 100 1390 57558 57019 2016-11-09T12:47:14Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Ditirambo su la ua}} 6bw3fsysxmwbllmpgxl675sc8pu1cbd Autor:Pietro Zorzi 100 1391 68444 68411 2020-03-20T10:30:13Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Il ciarlatano}}, novela, ed. 1817 ** {{Testo|El zarlatan (Pietro Zorzi)|El zarlatan}}, ed. 1845 *{{Testo|I debiti (1817)|I debiti}}, capricio per le nozze de la N.D. Camilla Sagredo col Nob. Sig. Francesco Raspi, ed 1817 ** {{Testo|I debiti}}, ed. 1845 5vyoznrfozgqsgrbplgoftdqf3mi5yq Autor:Marco Spranzi 100 1392 57590 56501 2016-11-09T12:47:53Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Sestine in lode dei cani}} k60vkmnhxq6y0wml4zeoiketrvor5el Autor:Pietro Sala 100 1393 66563 57610 2019-11-06T14:04:38Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Se sia più pregevole la memoria o la fantasia (1817)|Argomento. Se sia più pregevole la memoria o la fantasia}}, edizion 1817 *{{Testo|Se sia più pregevole la memoria o la fantasia (1845)|Argomento. Se sia più pregevole la memoria o la fantasia}}, edizion 1845 8i4gv1a7j5qvxvtt8kxy05qcqevj8qt Autor:Nicolò Priuli 100 1394 68378 57597 2020-03-13T10:58:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Il bouquet|Il bouquet o sia mazzetto}}, ed. 1817 *{{Testo|El bouquet o sia mazzeto}}, ed. 1845 m9qf6tmveu26owoutm761xyelnpfsyp Autor:Luigi Martignon 100 1395 57580 56934 2016-11-09T12:47:41Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|La primavera (Luigi Martignon)|La primavera}} *{{Testo|L'istà campestre e citadin}} *{{Testo|L'autuno citadin}} *{{Testo|L'inverno citadin e campestre}} *{{Testo|Difficoltà dei matrimonj}}, poesia *{{Testo|El Dretto e Roverso}}, poemeto *{{Testo|El Sorze in Libreria}} *{{Testo|I bagni de Abano}}, poemeto *{{Testo|La Morte e el Medico}} *{{Testo|La secretezza delle Massere}} *{{Testo|L'Amor della Gloria}} *{{Testo|L'educazion}} *{{Testo|L'indigestion letteraria}} orqfeii9scu7mv2a5th9z8hseiw1qss Autor:Lazzaro Crusola 100 1396 57573 56947 2016-11-09T12:47:33Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Mi son tanto inamorao}}, barzeleta 4fhc1luzzugiektkqrqlcpf6gysj70i Autor:Giuseppe Cumano 100 1397 57564 56945 2016-11-09T12:47:22Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|I oseleti}}, ditirambo *{{Testo|El matrimonio}}, stramboto *{{Testo|I tre M}} *{{Testo|El miragio}} *{{Testo|Per ocasion del matrimonio Bianco-Bilesimo}}, letera *{{Testo|Nel zorno del matrimonio Tonelli e D'Agostini}}, apologo *{{Testo|Nel zorno del matrimonio Sandi-Mengoti}}, promemoria ai Sposi *{{Testo|Per la prima messa del signor Francesco Bertagno}}, soneto 4rhsard5ox3yv72ejbtu59gycvcnjc4 Autor:Alvise Cicogna 100 1398 57474 56944 2016-11-09T12:45:22Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|L'arco celeste}} *{{Testo|L'oro}} *{{Testo|La moda}}, sogno *{{Testo|La salute}} *{{Testo|Pensiereto}} ===Anacreontiche=== *{{Testo|A Cupido, perchè el vegna a Belun}} **{{Testo|Arivo de Cupido a Belun}} *{{Testo|A una bela}} *{{Testo|El fioreto regalà}} *{{Testo|La primavera (Alvise Cicogna)|La primavera}} ===Canzonete=== *{{Testo|La lodoleta}} *{{Testo|Per nozze}} 771nb6pohse2edlob8gh06zncf7f6h5 Autor:Emanuele Cicogna 100 1399 57516 57308 2016-11-09T12:46:25Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|A nome dei parrochiani per la elezione di don Giovanni Cao}}, soneto q6ir5lp5m5locf5y0cv8ux1sxiova2m Autor:Angelo Maria Barbaro 100 1400 68400 66396 2020-03-19T18:26:12Z Candalua 23 /* Novelle */ wikitext text/x-wiki {{Autor|so fradèlo de [[Autor:Cornelia Barbaro Gritti|Cornelia Barbaro Gritti]] e so zio de [[Autor:Francesco Gritti|Francesco Gritti]]}} {| |- | *{{Testo|Ad una signora nel dì di mezza quaresima}} *{{Testo|Ai cavalieri serventi}}, apologo *{{Testo|Ai correttori della Repubblica}} *{{Testo|All'amico Liarca}} *{{Testo|Al prevosto di Sorisole don Antonio Rubbi}} *{{Testo|Il conciere di testa}} *{{Testo|In morte del procurator Tron}} | *{{Testo|Lamento delle Veneziane}} **{{Testo|Risposta al Lamento delle Veneziane}} *{{Testo|Madrigale per la venuta in Venezia di Sua Maestà Cesarea}} *{{Testo|Per la prima comparsa al broglio nell'anno 1779 di due patrizi}} *{{Testo|Per l'estrema malattia del procurator Calbo}} *{{Testo|Sopra il famoso ballerino Pich}} *{{Testo|Storia tratta da Plutarco}} |} ===Novelle=== *{{Testo|Dal so Piovan xe andada un dì una Puta}} *{{Testo|La matrona d'Efeso (1817)|La matrona d'Efeso}}, ed. 1817 *{{Testo|La matrona d'Efeso}}, ed. 1845 *{{Testo|Un Povereto co la barba longa}} ===Soneti=== *{{Testo|Al ridotto di Venezia}} *{{Testo|Il mal costume in Venezia}} *{{Testo|L'incendio del convento dei Servi}} *{{Testo|Per i Mussati eletti nobili veneziani}} *{{Testo|Ritratto dell'autore}} *{{Testo|Sulle regolazioni delle fraterie (Angelo Maria Barbaro)|Sulle regolazioni delle fraterie}} Drento de la ''[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo]], [[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]'', xe riportà do poesie de Angelo Maria Barbaro indirizzè al Baffo: *{{Testo|Baffo, savè, che quando se gà mal}} *{{Testo|Baffo, ghe xe in Venezia sì, o nò}} 2wxkdka0gomz8p48nwj8zgccgpv3m82 Autor:Giovanni Battista Bada 100 1401 57546 56658 2016-11-09T12:46:59Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} ===Canzonete=== {| |- | *{{Testo|Amor, Nina, me stuzzega}} *{{Testo|Che Berta filava}} *{{Testo|Mai più no vogio femene}} *{{Testo|Me sento una smania}} | *{{Testo|Nina, intendessimo}} *{{Testo|Nineta, el cuor me bagola}} *{{Testo|Pentio d'aver incauto}} *{{Testo|Poveri omeni!}} |} ===Novelete=== {| |- | *{{Testo|El contadin e l'aseno}} *{{Testo|El garzon furlan}} *{{Testo|El medico (Giovanni Battista Bada)|El medico}} *{{Testo|El papagà (Giovanni Battista Bada)|El papagà}} *{{Testo|El podestà}} *{{Testo|El porco}} *{{Testo|El postiglion}} *{{Testo|El tutor}} | *{{Testo|El vento}} *{{Testo|El zarlatan (Giovanni Battista Bada)|El zarlatan}} *{{Testo|I do orbi}} *{{Testo|L'aseno (Giovanni Battista Bada)|L'aseno}} *{{Testo|La coa tagiada}} *{{Testo|La formigola}} *{{Testo|L'ossessa}} |} ===Soneti=== {| |- | *{{Testo|El ritrato de l'autor}} *{{Testo|Invocazion (Giovanni Battista Bada)|Invocazion}} *{{Testo|L'adio}} *{{Testo|La corispondenza}} | *{{Testo|Le disgrazie}} *{{Testo|Natura de amor}} *{{Testo|Se del veneto eroe che dei corsari}} *{{Testo|Un fogio t'ho mandà, Betina cara}} |} 8l3u2u6s8mi7vj16nt3i46xac8qron1 El ritrato de l'autor 0 1402 47829 39244 2012-06-02T21:30:30Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El ritrato de l'autor<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El ritrato de l'autor |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=412 to=412 fromsection=1 tosection=1 /> ld6062rjluf8jhqo51yimll1dkwydbp Invocazion (Giovanni Battista Bada) 0 1403 47859 39276 2012-06-02T21:31:46Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Invocazion<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Invocazion |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=413 to=413 fromsection=4 tosection=4 /> jhczyau1xr2hpjfhzw9qgf1v9o2izf9 L'adio 0 1404 47861 39286 2012-06-02T21:31:53Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'adio<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'adio |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=412 to=412 fromsection=2 tosection=2 /> tmakngwz3j6mxhmox5gwaw1895x5awq La corispondenza 0 1405 47871 39325 2012-06-02T21:32:18Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La corispondenza<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La corispondenza |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=413 to=413 fromsection=3 tosection=3 /> 9s6cfahflz218i6f6bdmxrlvoycenet Le disgrazie 0 1406 47896 39362 2012-06-02T21:33:38Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le disgrazie<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le disgrazie |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=413 to=413 fromsection=1 tosection=1 /> 8v3s4q1aaas24naxuarg4z3qhvr3teg Natura de amor 0 1407 47904 39376 2012-06-02T21:34:04Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Natura de amor<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Natura de amor |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=413 to=413 fromsection=2 tosection=2 /> 3d9aofg9mmd4zpftjs10hbbdn1rcg37 Mi son tanto inamorao 0 1408 42452 39565 2011-03-03T15:35:37Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Barzeleta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lazzaro Crusola<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Barzeleta |autor=Lazzaro Crusola |secolo=XVI |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=cansoni popolari }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=19 to=19/> q2n6cwlq971ayumecsre23m831f9lpo I bagni de Abano 0 1409 41815 37885 2011-03-03T15:10:14Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I bagni de Abano<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Luigi Martignon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poemi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I bagni de Abano |autor=Luigi Martignon |secolo=XIX |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poemi }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=472 to=475 fromsection=2/> kur1yvrbs6gdov7c637ton6usa9afhv Dal zorno che t'ò visto 0 1410 47805 41548 2012-06-02T17:35:09Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Madrigal<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Zilli<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>madrigali<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Madrigal |autor=Carlo Zilli |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=madrigali |secolo=XIX }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=378 to=378 fromsection=2 tosection=2 /> 9adsn6t94zwowsbqqv9un4281leg554 Un chiacolon, che ghe n'è tanti al mondo 0 1411 47964 43047 2012-06-02T21:36:16Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Madrigal<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Zilli<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>madrigali<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Madrigal |autor=Carlo Zilli |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=madrigali |secolo=XIX }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=378 to=378 fromsection=3 tosection=3 /> 20p7jsgeyc6bin6lhrefvrhzr0c409d Ritratto dell'autore 0 1412 69035 47931 2020-03-26T09:19:24Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ritratto dell'autore<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Ritratto dell'autore (1817)|Ritratto dell'autore|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ritratto dell'autore |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Ritratto dell'autore (1817)|Ritratto dell'autore|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=128 to=128 fromsection=1 tosection=1 /> 5fqod8mwoone7uu2vf0gi7web8ivr6p Ad una signora nel dì di mezza quaresima 0 1413 69041 41248 2020-03-26T09:21:36Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ad una signora nel dì di mezza quaresima<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Ad una signora nel dì di mezza quaresima (1817)|Ad una signora nel dì di mezza quaresima|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ad una signora nel dì di mezza quaresima |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Ad una signora nel dì di mezza quaresima (1817)|Ad una signora nel dì di mezza quaresima|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=128 to=129 fromsection=3 tosection=1/> m3n8vkolrylw152mm04mwce7b03g2ek Il conciere di testa 0 1414 69046 42022 2020-03-26T09:24:21Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il conciere di testa<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il conciere di testa (1817)|Il conciere di testa|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il conciere di testa |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Il conciere di testa (1817)|Il conciere di testa|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=129 to=129 fromsection=3 tosection=3/> s9gmgkzvjsxcsfhz9eo0kbv1cp74wd5 Per i Mussati eletti nobili veneziani 0 1415 69050 47913 2020-03-26T09:26:05Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per i Mussati eletti nobili veneziani<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Per i Mussati eletti nobili veneziani (1817)|Per i Mussati eletti nobili veneziani|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per i Mussati eletti nobili veneziani |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Per i Mussati eletti nobili veneziani (1817)|Per i Mussati eletti nobili veneziani|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=130 to=130 fromsection=1 tosection=1 /> hxv51ddst0zco9x8ks3leidh5994veb Storia tratta da Plutarco 0 1416 69060 47949 2020-03-26T10:29:49Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Storia<br/><small>tratta da Plutarco</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Storia tratta da Plutarco (1817)|Storia tratta da Plutarco|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Storia<br/><small>tratta da Plutarco</small> |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Storia tratta da Plutarco (1817)|Storia tratta da Plutarco|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=131 to=131 fromsection=2 tosection=2 /> s1cp05cg9oupx5hljmydh3zqpwp8i2f Il mal costume in Venezia 0 1417 69064 47850 2020-03-26T10:31:30Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il malcostume in Venezia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il mal costume in Venezia (1817)|Il mal costume in Venezia|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il malcostume in Venezia |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Il mal costume in Venezia (1817)|Il mal costume in Venezia|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=131 to=131 fromsection=4 tosection=4 /> 7gz3rb2ztds64gjsdm3frig25kmy4n7 Ai cavalieri serventi 0 1418 69071 47779 2020-03-26T10:34:17Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ai cavalieri serventi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Ai cavalieri serventi (1817)|Ai cavalieri serventi|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ai cavalieri serventi |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Ai cavalieri serventi (1817)|Ai cavalieri serventi|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=132 to=132 fromsection=2 tosection=2 /> 3zzpz2f3oznzhfdw163ig47ut7n985b In morte del procurator Tron 0 1419 69073 47856 2020-03-26T10:35:36Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In morte del procurator Tron<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|In morte del procurator Tron (1817)|In morte del procurator Tron|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In morte del procurator Tron |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|In morte del procurator Tron (1817)|In morte del procurator Tron|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=132 to=132 fromsection=3 tosection=3 /> m1laa6639m4xb96kcvy4dwa90x8cgy4 A nome dei parrochiani per la elezione di don Giovanni Cao 0 1420 41236 37490 2011-03-03T14:46:28Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A nome dei parrochiani per la elezione di don Giovanni Cao<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Emanuele Cicogna<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A nome dei parrochiani per la elezione di don Giovanni Cao |autor=Emanuele Cicogna |secolo=XIX |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=459 to=459/> 9gofdk9f2zi81eoflm4rs7ulv0mwj5e Pensiereto 0 1421 42626 38225 2011-03-03T15:42:16Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pensiereto<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Alvise Cicogna<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pensiereto |autor=Alvise Cicogna |secolo=XIX |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=453 to=453 fromsection=2 tosection=2/> gh654xhlhllgnezserjlsnari8aolku La primavera (Alvise Cicogna) 0 1422 42255 38056 2011-03-03T15:26:48Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La primavera<br/><small>Anacreontica</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Alvise Cicogna<section end="autor"/> <section begin="musica de"/>[[:en:Reynaldo Hahn|Reynaldo Hahn]] (1901)<section end="musica de"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La primavera<br/><small>Anacreontica</small> |autor=Alvise Cicogna |musica de=[[:en:Reynaldo Hahn|Reynaldo Hahn]] (1901) |secolo=XIX |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=453 to=454 fromsection=3 tosection=1/> 48ex4pzltzp0zn0l84a9ta6l8vn193n Autor:Francesco Dall'Ongaro 100 1423 57530 56510 2016-11-09T12:46:41Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Alghe della laguna|Alghe della laguna. Rime vernacole}}, racolta de poesie 4op9wnjkwybebywfvffwkudv5a9r4mj Che pecà! 0 1424 41142 41128 2011-03-01T15:36:58Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che pecà!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Alghe della laguna<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Vilòte]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Nina in mascara]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Dall'Ongaro<section end="autor"/> <section begin="musica de"/>[[:en:Reynaldo Hahn|Reynaldo Hahn]] (1901)<section end="musica de"/> <section begin="ano"/>1858<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Alghe della laguna.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Che pecà! |racolta=Alghe della laguna |prima=[[Vilòte]] |dopo=[[Nina in mascara]] |autor=Francesco Dall'Ongaro |musica de=[[:en:Reynaldo Hahn|Reynaldo Hahn]] (1901) |ano=1858 |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Alghe della laguna.djvu }} <pages index="Alghe della laguna.djvu" from=8 to=9 fromsection=2/> {{N|a cura de l'autor}} 45r229lcgq52rex64q06cedaff0lmf9 A una bela 0 1425 49057 41245 2013-09-06T21:45:20Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A una bela<br/>{{smaller|Anacreontica}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Alvise Cicogna<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A una bela<br/>{{smaller|Anacreontica}} |autor=Alvise Cicogna |secolo=XIX |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=454 to=454 fromsection=2 tosection=2/> 3m6zg2uvjczu3jc6n85z4jfvfu34fuh El fioreto regalà 0 1426 49090 41647 2013-09-06T21:48:56Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El fioreto regalà<br/>{{smaller|Anacreontica}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Alvise Cicogna<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El fioreto regalà<br/>{{smaller|Anacreontica}} |autor=Alvise Cicogna |secolo=XIX |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=454 to=454 fromsection=3 tosection=3/> gq4sn82zbuxr0ay1evpgthlcpku5ud3 Per nozze 0 1427 47917 42646 2012-06-02T21:34:33Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per nozze<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Alvise Cicogna<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per nozze |autor=Alvise Cicogna |secolo=XIX |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=canzonete }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=455 to=455 fromsection=1 tosection=1 /> 5ijqftf2nqi5ahsikzsz8rbpup0r7f9 La lodoleta 0 1428 47876 42225 2012-06-02T21:32:37Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La lodoleta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Alvise Cicogna<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La lodoleta |autor=Alvise Cicogna |secolo=XIX |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=canzonete }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=456 to=456 fromsection=1 tosection=1 /> 41hk5g1djrjliav9iwkmj7qyvnpvr4g L'arco celeste 0 1429 42074 37962 2011-03-03T15:18:55Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'arco celeste<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Alvise Cicogna<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'arco celeste |autor=Alvise Cicogna |secolo=XIX |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=456 to=457 fromsection=2 tosection=1/> 95ie8nmuvcdd0xd2qrnumtzo09a12oz La divota 0 1430 42183 38021 2011-03-03T15:23:45Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La divota<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Zilli<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La divota |autor=Carlo Zilli |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poesie |secolo=XIX }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=379 to=379/> 4kzr717lljao67qqe0whp3b8xzi7806 Sora la fortuna dei leterati 0 1431 42920 38431 2011-03-03T15:54:26Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sora la fortuna dei leterati<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Zilli<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sora la fortuna dei leterati |autor=Carlo Zilli |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poesie |secolo=XIX }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=377 to=378 tosection=1/> r8jlaqfmlhjdpv6fn1sszktx42o24zg Difficoltà dello scrivere in vernacolo 0 1432 47808 39188 2012-06-02T17:35:18Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Difficoltà dello scrivere in vernacolo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Difficoltà dello scrivere in vernacolo |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=145 to=145 fromsection=1 tosection=1 /> g84gq04us3qbjyiqt920zp0gqiirpk8 Un sogno (Giovanni Pozzobon) 0 1433 47966 39445 2012-06-02T21:36:21Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un sogno<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un sogno |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=145 to=145 fromsection=2 tosection=2 /> e8705to2sbygad09lq0bcphh6jxzz0w Raccomandazione del Museo dell'Autore 0 1434 47928 39409 2012-06-02T21:34:52Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/><small>Raccomandazione del museo dell'autore</small><br/>al Padre Mandelli<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=<small>Raccomandazione del museo dell'autore</small><br/>al Padre Mandelli |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=147 to=147 fromsection=3 tosection=3 /> evzo2ewartqh9ne8hxrblhwoq1rjkba Disgrazie dei maritati 0 1435 47810 39189 2012-06-02T17:35:22Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Disgrazie dei maritati<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Disgrazie dei maritati |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=147 to=147 fromsection=2 tosection=2 /> 2vu2kmg2hu9rpr2pjg88cnx1gys0w6a Invettiva contro le donne 0 1436 47858 39274 2012-06-02T21:31:44Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Invettiva contro le donne<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Invettiva contro le donne |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=146 to=146 fromsection=3 tosection=3 /> 2lqpuwz6g9zpfirwyz34horgaz59po3 La dichiarazione 0 1437 47872 39328 2012-06-02T21:32:20Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La dichiarazione<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La dichiarazione |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=146 to=146 fromsection=1 tosection=1 /> f2u1p6a7djcltijtf0exsh3z0b0n672 La ritrosia 0 1438 47884 39351 2012-06-02T21:32:49Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La ritrosia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La ritrosia |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=146 to=146 fromsection=2 tosection=2 /> t3mvzuhj660n7vjn5qmdxurrqxlwitj La scelta della moglie 0 1439 47886 39353 2012-06-02T21:32:52Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La scelta della moglie<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La scelta della moglie |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=146 to=146 fromsection=4 tosection=4 /> pz8d3lanszzokx6ucymv02afr4ggkms Per la morte d'un figliuolo dell'autore 0 1440 47915 39388 2012-06-02T21:34:30Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per la morte d'un figliuolo dell'autore<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per la morte d'un figliuolo dell'autore |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=147 to=147 fromsection=4 tosection=4 /> h38n0t83nn2ly21lo9z4fniadwp8fe5 Per sposalizio 0 1441 47918 39390 2012-06-02T21:34:34Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per sposalizio<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per sposalizio |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=147 to=147 fromsection=1 tosection=1 /> 6qu625gzqojlv43tnv1dcfh5qg1m850 El bouquet o sia mazzeto 0 1442 68375 59186 2020-03-13T10:56:47Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El bouquet o sia mazzeto<br/><small>presentà ai nobili coniugi conti Giovio de Milano el zorno avanti la so partenza<br/>da Venezia nel mese de zugno 1817</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Priuli<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1817<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il bouquet|1817}}. Varda anca ''[[Ai Coniugi Giovio]]'' de [[Autor:Pietro Buratti|Pietro Buratti]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El bouquet o sia mazzeto<br/><small>presentà ai nobili coniugi conti Giovio de Milano el zorno avanti la so partenza<br/>da Venezia nel mese de zugno 1817</small> |autor=Nicolò Priuli |ano=1817 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Il bouquet|1817}}. Varda anca ''[[Ai Coniugi Giovio]]'' de [[Autor:Pietro Buratti|Pietro Buratti]] }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=484 to=485/> {{N|de l'editor}} d1tqx6ff13cwfrihx4go2a8d0wmajpl Sestine in lode dei cani 0 1443 42860 38395 2011-03-03T15:52:24Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sestine in lode dei cani<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Marco Spranzi<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sestine in lode dei cani |autor=Marco Spranzi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poesie |secolo=XIX }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=373 to=376/> 5uvht139juojzjqcbecsjui0lcyduhl A Cupido, perchè el vegna a Belun 0 1444 49053 41204 2013-09-06T21:45:08Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A Cupido<br/>{{smaller|perchè el vegna a Belun<br/>Anacreontica}}<section end="titolo"/> <section begin="dopo"/>[[Arivo de Cupido a Belun|ARIVO DE CUPIDO A BELUN]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Alvise Cicogna<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A Cupido<br/>{{smaller|perchè el vegna a Belun<br/>Anacreontica}} |autor=Alvise Cicogna |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poesie |secolo=XIX |dopo=[[Arivo de Cupido a Belun|ARIVO DE CUPIDO A BELUN]] }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=451 to=452 tosection=1/> 5ttjo1hgd292ggh2rdcxmyejgz9l5bz Arivo de Cupido a Belun 0 1445 49064 41326 2013-09-06T21:46:43Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Arivo de Cupido<br/>{{smaller| a Belun<br/>Anacreontica}}<section end="titolo"/> <section begin="prima"/>[[A Cupido, perchè el vegna a Belun|A CUPIDO, PERCHÉ EL VEGNA A BELUN]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Alvise Cicogna<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Arivo de Cupido<br/>{{smaller| a Belun<br/>Anacreontica}} |autor=Alvise Cicogna |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poesie |secolo=XIX |prima=[[A Cupido, perchè el vegna a Belun|A CUPIDO, PERCHÉ EL VEGNA A BELUN]] }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=452 to=452 fromsection=2 tosection=2/> nb3xakbgmfjclx51st5rnudrj516nib L'oro 0 1446 42087 37976 2011-03-03T15:19:39Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'oro<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Alvise Cicogna<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'oro |autor=Alvise Cicogna |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poesie |secolo=XIX }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=452 to=453 fromsection=3 tosection=1/> e71x7zh1rrdhpijubredwm3a9nw7n8r La salute 0 1447 47885 42280 2012-06-02T21:32:51Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La salute<br/><small>In occasion del ripristino d'un amigo</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Alvise Cicogna<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La salute<br/><small>In occasion del ripristino d'un amigo</small> |autor=Alvise Cicogna |secolo=XIX |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=455 to=455 fromsection=2 tosection=2 /> eb8jq6gj5ws17tt2u6gq3tkhmh04g0x La moda 0 1448 42235 38043 2011-03-03T15:26:07Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La moda<br/><small>Sogno</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Alvise Cicogna<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La moda<br/><small>Sogno</small> |autor=Alvise Cicogna |secolo=XIX |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=457 to=458 fromsection=2/> 6gbnliewu62udzssxdznv898hiimcf6 Ditirambo su la ua 0 1449 55428 41578 2016-08-08T11:00:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ditirambo su la ua<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Tonelli<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Ditirambi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ditirambo su la ua |autor=Giovanni Tonelli |secolo=XIX |tipologia=Ditirambi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=486 to=493/> eby0rj3i7b2h8sizj7ovtkzcd4gg20t Se sia più pregevole la memoria o la fantasia (1845) 0 1450 67335 66555 2020-03-02T10:13:43Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/><small>Argomento</small><br/>Se sia più pregevole la memoria o la fantasia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Sala<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Se sia più pregevole la memoria o la fantasia (1817)|Se sia più pregevole la memoria o la fantasia|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=<small>Argomento</small><br/>Se sia più pregevole la memoria o la fantasia |autor=Pietro Sala |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra version|Se sia più pregevole la memoria o la fantasia (1817)|Se sia più pregevole la memoria o la fantasia|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=430 to=432/> 87dox2rjoqxnfev6xdvrxi4flnii9sn El mio ritrato 0 1451 41671 37802 2011-03-03T15:04:47Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El mio ritrato<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Luigi Zanetti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El mio ritrato |autor=Luigi Zanetti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poesie |secolo=XIX }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=494 to=495/> adkxibw2h2b50yvy3dmmvuivbp4yvwq La primavera (Luigi Martignon) 0 1452 42256 38057 2011-03-03T15:26:51Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La primavera<section end="titolo"/> <section begin="dopo"/>[[L'istà campestre e citadin|L'ISTÀ]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Luigi Martignon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La primavera |autor=Luigi Martignon |secolo=XIX |dopo=[[L'istà campestre e citadin|L'ISTÀ]] |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=465 to=466 tosection=1/> ouvah4hewsietzyttf117iybgoneb6m L'istà campestre e citadin 0 1453 42085 37973 2011-03-03T15:19:31Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'istà<br/><small>campestre e citadin</small><section end="titolo"/> <section begin="prima"/>[[La primavera (Luigi Martignon)|LA PRIMAVERA]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'autuno citadin|L'AUTUNO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Luigi Martignon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'istà<br/><small>campestre e citadin</small> |autor=Luigi Martignon |secolo=XIX |prima=[[La primavera (Luigi Martignon)|LA PRIMAVERA]] |dopo=[[L'autuno citadin|L'AUTUNO]] |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=466 to=468 fromsection=2 tosection=1/> 0z3zx90toz023wykkaltzyfmxvk2e58 L'autuno citadin 0 1454 42075 37963 2011-03-03T15:19:03Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'autuno citadin<section end="titolo"/> <section begin="prima"/>[[L'istà campestre e citadin|L'ISTÀ]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'inverno citadin e campestre|L'INVERNO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Luigi Martignon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'autuno citadin |autor=Luigi Martignon |secolo=XIX |prima=[[L'istà campestre e citadin|L'ISTÀ]] |dopo=[[L'inverno citadin e campestre|L'INVERNO]] |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=468 to=471 fromsection=2 tosection=1/> {{N|de l'editore}} 3xo42yuf0zq23oxt442jd0kt3qojt8u L'inverno citadin e campestre 0 1455 42082 37970 2011-03-03T15:19:26Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'inverno<br/><small>citadin e campestre</small><section end="titolo"/> <section begin="prima"/>[[L'autuno citadin|L'AUTUNO]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Luigi Martignon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'inverno<br/><small>citadin e campestre</small> |autor=Luigi Martignon |secolo=XIX |prima=[[L'autuno citadin|L'AUTUNO]] |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=471 to=472 fromsection=2 tosection=1/> oltkwp8zk3t73sm93k33l7kyozke68h El regno imaginario 0 1456 41680 37810 2011-03-03T15:05:24Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El regno imaginario<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poemi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El regno imaginario |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poemi }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=476 to=483/> 79yomqy8y7p4iv6miceo2h0r5onxkax Letera a un amigo che voria maridarse 0 1457 42384 39564 2011-03-03T15:32:16Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/><small>Letera</small><br/>A un amigo che voria maridarse<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Luigi Zanetti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=<small>Letera</small><br/>A un amigo che voria maridarse |autor=Luigi Zanetti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poesie |secolo=XIX }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=497 to=499 tosection=1/> 8psedfn6ae6knkw96ey9dcjiywaz6yf La vicinanza 0 1458 47893 42302 2012-06-02T21:33:24Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La vicinanza<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La vicinanza |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=canzonete }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=464 to=464 fromsection=2 tosection=2 /> dgqh7iehs11hdabhmmonuylvr55g6ey El ricordo 0 1459 47828 41682 2012-06-02T21:30:28Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El ricordo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El ricordo |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=canzonete }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=464 to=464 fromsection=3 tosection=3 /> dglmr0rga3i9hkocdtjyovhakc1ryy6 Conclusion 0 1461 47800 41505 2012-06-02T17:34:54Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Conclusion<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Conclusion |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=canzonete }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=464 to=464 fromsection=4 tosection=4 /> rghhzcsbo4pji1oi07fi1xtz65ihdnt Scrivo su tuto per passarla via 0 1462 47933 42778 2012-06-02T21:35:12Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Scrivo su tuto per passarla via<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Scrivo su tuto per passarla via |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=460 to=460 fromsection=1 tosection=1 /> e56uupil472vzcbn38aoesgszumvnx9 Da nissun mi no vogio copiar gnente 0 1463 47803 41540 2012-06-02T17:35:02Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Da nissun mi no vogio copiar gnente<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Da nissun mi no vogio copiar gnente |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=460 to=460 fromsection=2 tosection=2 /> jfrb3zcpae6rs8uw3rbonm87k0jijlh El mio can, el mio gato, el mio ponaro 0 1464 47821 41670 2012-06-02T17:41:25Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El mio can, el mio gato, el mio ponaro<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El mio can, el mio gato, el mio ponaro |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=461 to=461 fromsection=1 tosection=1 /> jyn5exdhz9ajxatvw4irz5d8zp33aoi Cossa v'à fato, o done veneziane 0 1465 71460 47802 2021-05-11T10:28:11Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cossa v'à fato, o done veneziane<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Cossa v'à fato, o done veneziane |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=462 to=462 fromsection=1 tosection=1 /> huegna8l71dlggrprg20e2i5gcmb877 De done ghe xe quatro qualità 0 1466 47806 41559 2012-06-02T17:35:15Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>De done ghe xe quatro qualità<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=De done ghe xe quatro qualità |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=461 to=461 fromsection=4 tosection=4 /> iamyhyi3nl8u1agd34vxpfoq1kyoo7m De zoventù go qualche indizio ancora 0 1467 71461 47807 2021-05-11T10:28:26Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>De zoventù go qualche indizio ancora<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=De zoventù go qualche indizio ancora |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=462 to=462 fromsection=3 tosection=3 /> pcqhepu653cja0v7u89u8jajy5mm70j Ghe xe qualche persona che me acusa 0 1468 71462 47838 2021-05-11T10:29:10Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ghe xe qualche persona che me acusa<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Ghe xe qualche persona che me acusa |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=462 to=462 fromsection=4 tosection=4 /> lqw5uinxe7esc0lda6etqxvu5gpmjas L'ore prime del dì me piase assae 0 1469 47867 42086 2012-06-02T21:32:07Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'ore prime del dì me piase assae<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'ore prime del dì me piase assae |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=464 to=464 fromsection=1 tosection=1 /> j0th3fumbko6pyyimfxxa4zb91x5naz La compassion de le miserie umane 0 1470 47869 42177 2012-06-02T21:32:15Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La compassion de le miserie umane<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La compassion de le miserie umane |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=463 to=463 fromsection=4 tosection=4 /> plib58c6mx59fkkufoz0icwkgt3l5nu La nostra gondoleta veneziana 0 1471 47883 42241 2012-06-02T21:32:48Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La nostra gondoleta veneziana<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La nostra gondoleta veneziana |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=463 to=463 fromsection=3 tosection=3 /> 71ycbfersohcjzur58f7c613zay07l3 No ghe xe omo che a sto mondo vegna 0 1472 47906 42551 2012-06-02T21:34:12Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>No ghe xe omo che a sto mondo vegna<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=No ghe xe omo che a sto mondo vegna |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=461 to=461 fromsection=3 tosection=3 /> 8czu3f58xvzltq232ebgmkcq0l5ujuk No star a darghe libertà a bardasse 0 1473 47907 42556 2012-06-02T21:34:13Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>No star a darghe libertà a bardasse<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=No star a darghe libertà a bardasse |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=461 to=461 fromsection=2 tosection=2 /> 10a8zdw2z1wryobohswo82b3zj6guvd Queli che ghe vol ben al mio paese 0 1474 47925 42725 2012-06-02T21:34:48Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Queli che ghe vol ben al mio paese<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Queli che ghe vol ben al mio paese |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=463 to=463 fromsection=2 tosection=2 /> jftduhe0fglhibtbvg4cfv32wd0y7ly Sì, donete, meteve el capelin 0 1475 71463 47953 2021-05-11T10:29:17Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sì, donete, meteve el capelin<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Sì, donete, meteve el capelin |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=462 to=462 fromsection=2 tosection=2 /> a5i16g3j2pnfr0gsgu6ohuet2ujgzx6 Studiè l'istoria de la vostra zente 0 1476 47950 42942 2012-06-02T21:35:42Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Studiè l'istoria de la vostra zente<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Studiè l'istoria de la vostra zente |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=463 to=463 fromsection=1 tosection=1 /> p0risjn9ifr4zyf7t0x48kv4389bf1s Me sento una smania 0 1477 47768 39373 2012-06-02T17:23:08Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Me sento una smania<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Me sento una smania |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=414 to=414 fromsection=1 tosection=1 /> 187962ljq7axhoih2jm9h8ghy6axp75 Amor, Nina, me stuzzega 0 1478 39161 38600 2011-01-05T23:24:40Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amor, Nina, me stuzzega<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Amor, Nina, me stuzzega |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=414 to=415 fromsection=2 tosection=1 /> cfyh3bkjq62z14t9m680800stwvsuna Nineta, el cuor me bagola 0 1479 39380 38848 2011-01-05T23:29:33Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nineta, el cuor me bagola<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Nineta, el cuor me bagola |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=415 to=415 fromsection=2 tosection=2 /> 75hfhlhrmvjpjwmff1cfp2b1y4xm57w Nina, intendessimo 0 1480 39379 38847 2011-01-05T23:29:32Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nina, intendessimo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Nina, intendessimo |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=415 to=416 fromsection=3 tosection=1 /> qm3y19iqa23p3jxht2jvzlnyvs0ajaa Mai più no vogio femene 0 1481 39372 38836 2011-01-05T23:29:21Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mai più no vogio femene<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mai più no vogio femene |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=416 to=417 fromsection=2 tosection=1 /> cm5l7zqs0lbu6t4ndrwqnssupgdbthe Che Berta filava 0 1482 47792 39175 2012-06-02T17:34:29Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che Berta filava<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Che Berta filava |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=417 to=417 fromsection=2 tosection=2 /> q7hmskdhj4dda0yegq0ejohj4yt4elo Poveri omeni! 0 1483 47769 39398 2012-06-02T17:23:24Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Poveri omeni!<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Poveri omeni! |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=418 to=418 fromsection=1 tosection=1 /> 7yaueaf832s21o9opfndwx4bqxog88a Pentio d'aver incauto 0 1484 39383 38857 2011-01-05T23:29:42Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pentio d'aver incauto<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pentio d'aver incauto |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=418 to=419 fromsection=2 tosection=1 /> fcmkuhy82h30k7aerwro0vqacf939al Il consulto 0 1485 47847 39287 2012-06-02T21:31:26Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il consulto<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il consulto |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Epigrami |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=148 to=148 fromsection=1 tosection=1 /> 6is3eqiryjpjc3zlii7m58i9oenbd0p L'amor proprio 0 1486 47863 39290 2012-06-02T21:31:59Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'amor proprio<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'amor proprio |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Epigrami |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=148 to=148 fromsection=2 tosection=2 /> m9d8yt83l23lr1nmi426f69p985q6ag Morte d'una moglie 0 1487 47903 39375 2012-06-02T21:34:02Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Morte d'una moglie<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Morte d'una moglie |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Epigrami |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=148 to=148 fromsection=10 tosection=10 /> qq3bf7moyt3yi2hisovitekb7j25pvw Vanto d'una moglie 0 1488 47969 39447 2012-06-02T21:36:25Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vanto di una moglie<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vanto di una moglie |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Epigrami |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=148 to=148 fromsection=9 tosection=9 /> 4ltyeszrrzc8yr14gddqnmv5qthq9fp Il buon esempio 0 1489 47846 39285 2012-06-02T21:31:25Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il buon esempio<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il buon esempio |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Epigrami |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=148 to=148 fromsection=7 tosection=7 /> 5ku5q3i8700u9wehn5thxerc4axhy4p La fortuna (Giovanni Pozzobon) 0 1490 47875 39331 2012-06-02T21:32:26Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La fortuna<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La fortuna |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Epigrami |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=148 to=148 fromsection=6 tosection=6 /> bqfa53r5xq8pbwzkgvbfvytjgfqhdq6 La mercanzia esibita 0 1491 47878 39338 2012-06-02T21:32:40Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La mercanzia esibita<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La mercanzia esibita |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Epigrami |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=148 to=148 fromsection=5 tosection=5 /> lovz6ggsozs88rho6nslknkf0xuxnnh Il debitore 0 1492 47848 39289 2012-06-02T21:31:27Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il debitore<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il debitore |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Epigrami |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=148 to=148 fromsection=4 tosection=4 /> 0hxnhx2di4eimqqz2z6k94dsnpx4ys3 Il vecchio innamorato 0 1493 47852 39295 2012-06-02T21:31:33Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il vecchio innamorato<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il vecchio innamorato |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Epigrami |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=148 to=148 fromsection=3 tosection=3 /> kz2kag1zue0kuk38fk5ul4hrhlgo47g La moglie affogata 0 1494 47881 39341 2012-06-02T21:32:45Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La moglie affogata<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La moglie affogata |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Epigrami |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=149 to=149 fromsection=1 tosection=1 /> fkkh27gj1qojhj6vyr5l6jx8etd436k Il millantatore 0 1495 47851 39293 2012-06-02T21:31:32Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il millantatore<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il millantatore |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Epigrami |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=149 to=149 fromsection=2 tosection=2 /> 141z4diz5xmn54y8n8508z0kf9nklmw Peso della moglie 0 1496 47920 39392 2012-06-02T21:34:37Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Peso della moglie<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Peso della moglie |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Epigrami |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=149 to=149 fromsection=3 tosection=3 /> sa70xklvka632lu04uhtvxevuv3al60 Virtù senza denari 0 1497 47978 39450 2012-06-02T21:36:45Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Virtù senza denari<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Virtù senza denari |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Epigrami |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=149 to=149 fromsection=4 tosection=4 /> 9lqwq1gedw0pfd1lh71pj407marwpzs Le donne 0 1498 47897 39364 2012-06-02T21:33:39Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le donne<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le donne |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Epigrami |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=149 to=149 fromsection=5 tosection=5 /> s5zt07liqn5reij2x8g3wcube07rpie Il vestito immodesto 0 1499 47855 39301 2012-06-02T21:31:37Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il vestito immodesto<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il vestito immodesto |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Epigrami |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=149 to=149 fromsection=6 tosection=6 /> l2098yd69933prdts3x75g62z5b4c6d L'imprudenza punita 0 1500 47865 39308 2012-06-02T21:32:04Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'imprudenza punita<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'imprudenza punita |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Epigrami |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=149 to=149 fromsection=7 tosection=7 /> g9lr0xeztpbvpmggjbu9mid96rhfjdu Rimedio contro l'amore 0 1501 47929 39413 2012-06-02T21:34:56Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Rimedio contro l'amore<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Rimedio contro l'amore |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Epigrami |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=149 to=149 fromsection=8 tosection=8 /> bijoups96hoiogfyevdvid2ngydbxt1 Storia di Rodope 0 1502 47948 39430 2012-06-02T21:35:39Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Storia di Rodope<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Storia di Rodope |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Epigrami |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=149 to=149 fromsection=9 tosection=9 /> 28p2w0a9php2ykd4uzth6j8cg9yex0b Fragilità della bellezza 0 1503 47836 39262 2012-06-02T21:30:48Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Fragilità della bellezza<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Fragilità della bellezza |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Epigrami |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=149 to=149 fromsection=10 tosection=10 /> gm29rc1lt9olg1kfayc5vv16hq42vm7 Arguta risposta 0 1504 71613 71612 2021-07-06T07:10:41Z Candalua 23 Protetto "[[Arguta risposta]]" ([Modifega=Consentio soło che a i utenti "autoconfermai"] (infinìo) [Spostamento=Consentio soło che a i utenti "autoconfermai"] (infinìo)) wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Arguta risposta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Arguta risposta |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Epigrami |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=150 to=150 fromsection=1 tosection=1 /> n1176tal36jhts1r3dkbnb1dde2hdzd Risposta d'un guercio 0 1505 47930 39415 2012-06-02T21:34:58Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Risposta d'un guercio<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Risposta d'un guercio |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Epigrami |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=150 to=150 fromsection=2 tosection=2 /> gosfusdcoz3vc91tt2jo6gfiau5qj3a Un debitore 0 1506 47965 39442 2012-06-02T21:36:20Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un debitore<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un debitore |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Epigrami |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=150 to=150 fromsection=4 tosection=4 /> 5inr7t1gqpiamcwgf25ahe3vsmfeutf La moglie collerica 0 1507 47882 39342 2012-06-02T21:32:47Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La moglie collerica<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La moglie collerica |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Epigrami |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=150 to=150 fromsection=3 tosection=3 /> ro1ecqkt6soyzqo4x9qwju5s92t24ok Un amante avaro 0 1508 47963 39441 2012-06-02T21:36:15Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un amante avaro<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un amante avaro |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Epigrami |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=150 to=150 fromsection=5 tosection=5 /> 84xfcgfax6ifxqln0cssvzgbksihqdr L'ossessa 0 1509 39313 38774 2011-01-05T23:27:51Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'ossessa<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'ossessa |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=419 to=420 fromsection=2 tosection=1 /> 5z1b0j9fu9zrnyytoe9g8sza65g85pe El tutor 0 1510 39250 38702 2011-01-05T23:26:43Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El tutor<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El tutor |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=420 to=420 fromsection=2 tosection=2 /> 6dy66cxbh3lx3mcspg6djehnzvap1tb El porco 0 1511 39235 38687 2011-01-05T23:26:27Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El porco<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El porco |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=420 to=421 fromsection=3 tosection=1 /> 8clwqo6vfoy9fsnosoafopqpz9e7oi8 I do orbi 0 1512 39271 38727 2011-01-05T23:27:06Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I do orbi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I do orbi |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=421 to=422 fromsection=2 tosection=1 /> 5mztfoktzxjefdn8fyqjppnnw59qdf2 El podestà 0 1513 39234 38686 2011-01-05T23:26:25Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El podestà<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El podestà |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=422 to=422 fromsection=2 tosection=2 /> qoys0nrifv2ak2r8locoqme33jcgoxo El papagà (Giovanni Battista Bada) 0 1514 47825 39231 2012-06-02T21:30:15Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El papagà<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El papagà |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=422 to=422 fromsection=3 tosection=3 /> gvt6hxwomlo8enueuvw6s9igg1ed5oy L'aseno (Giovanni Battista Bada) 0 1515 47864 39292 2012-06-02T21:32:00Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'aseno<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'aseno |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=423 to=423 fromsection=1 tosection=1 /> 8kiw1ojzlinhkso1kg6pve5vmjyfupj El medico (Giovanni Battista Bada) 0 1516 47761 39226 2012-06-02T17:21:25Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El medico<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El medico |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=424 to=424 fromsection=1 tosection=1 /> mz9gloy2mbpemy6zndcux9e02h3cqek El garzon furlan 0 1517 47819 39221 2012-06-02T17:41:19Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El garzon furlan<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El garzon furlan |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=423 to=423 fromsection=2 tosection=2 /> l7pws1bemconxvpkni5g9r2gspa2qc6 El vento 0 1518 47764 39251 2012-06-02T17:21:47Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El vento<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El vento |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=424 to=424 fromsection=2 tosection=2 /> fokn9eklkpi38fb4airfyd77gc5dnaf La coa tagiada 0 1519 39322 38786 2011-01-05T23:28:08Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La coa tagiada<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La coa tagiada |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=424 to=425 fromsection=3 tosection=1 /> 7r7mjrhj0sh3hnijjgggtunx3hhotrf El contadin e l'aseno 0 1520 47758 39217 2012-06-02T17:21:15Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El contadin e l'aseno<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El contadin e l'aseno |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=425 to=425 fromsection=2 tosection=2 /> bghgj1vavbondao14gcnaj7mr83eshc El postiglion 0 1521 39236 38688 2011-01-05T23:26:28Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El postiglion<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El postiglion |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=425 to=426 fromsection=3 tosection=1 /> sckw6ymq7in6p6fsl2wejsrjg9zifui El zarlatan (Giovanni Battista Bada) 0 1522 47833 39253 2012-06-02T21:30:44Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El zarlatan<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El zarlatan |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=426 to=426 fromsection=2 tosection=2 /> 83ifw2p6fiz8q2hdzvmjjgfjpwcv540 La formigola 0 1523 47874 39330 2012-06-02T21:32:25Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La formigola<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La formigola |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=426 to=426 fromsection=3 tosection=3 /> ofwxuppkhobcwzxuoak26htbpgtw3zy I debiti 0 1524 68408 49107 2020-03-19T18:35:22Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I debiti<br/>Capricio<br>{{smaller|per le nozze de la N.D. Camilla Sagredo<br/>col Nob. Sig. Francesco Raspi}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Zorzi<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Pirro Teozzi (alias Pietro Zorzi)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|I debiti (1817)|I debiti|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I debiti<br/>Capricio<br>{{smaller|per le nozze de la N.D. Camilla Sagredo<br/>col Nob. Sig. Francesco Raspi}} |autor=Pietro Zorzi |sorascrivi autor=Pirro Teozzi (alias Pietro Zorzi) |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|I debiti (1817)|I debiti|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=437 to=438 fromsection=2/> hjznn1nnjr2x5sgimmpz926ixk1622t Poeti, ve lagnè continnuamente 0 1525 46001 39395 2011-08-05T12:54:28Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Poeti, ve lagnè continnuamente<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Per cosa fali mai tanti Poeti]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cazzi forti, e robusti, compassion]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Poeti, ve lagnè continnuamente |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Per cosa fali mai tanti Poeti]] |dopo=[[Cazzi forti, e robusti, compassion]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=265 to=265/> e46vxcwxgr2eyk96bwj273zahc108zd Per ordinario 0 1526 45620 39389 2011-06-27T18:37:12Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per ordinario<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Dell'Areopago i Giudici prudenti]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vìa, caveve dalle Dame]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per ordinario |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Dell'Areopago i Giudici prudenti]] |dopo=[[Vìa, caveve dalle Dame]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=200 to=200/> hxcd4nzcqceo52so58dmocoamthjgga Co semo gonzi 0 1527 45622 39180 2011-06-27T18:37:19Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Co semo gonzi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Vìa, caveve dalle Dame]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Tre volte sole]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Co semo gonzi |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Vìa, caveve dalle Dame]] |dopo=[[Tre volte sole]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=204 to=204/> pocbpezeuscsdz334h2gjkz003ms7m9 Se Amor xe fìo d'un Dìo 0 1528 45600 39420 2011-06-27T18:36:14Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se Amor xe fìo d'un Dìo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Oh Sommo Giove, che 'l celeste coro]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ancuò st'uso de Franza xe sortìo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se Amor xe fìo d'un Dìo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Oh Sommo Giove, che 'l celeste coro]] |dopo=[[Ancuò st'uso de Franza xe sortìo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=172 to=173/> 64gfxtj44ou119bx7z6xow95kizwwd0 Nemighe dei Omeni 0 1529 46163 39378 2011-08-14T20:23:22Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nemighe dei Omeni<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Come, che ho sempre dito pan al pan]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[No ghe voi più pensar, sto pò de resto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Nemighe dei Omeni |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Come, che ho sempre dito pan al pan]] |dopo=[[No ghe voi più pensar, sto pò de resto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=60 to=60/> 8hamr3e09g3q2w3c96erx2q0cj612h0 Chi vuol far del so nemigo 0 1530 45786 45437 2011-06-28T19:42:41Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Chi vuol far del so nemigo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Vardeme pur in ciera co destrutto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Una Donna no ghè, che più me piasa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Chi vuol far del so nemigo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Vardeme pur in ciera co destrutto]] |dopo=[[Una Donna no ghè, che più me piasa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=60 to=60/> 138ldzondnzirhhhrvdej6p62rnso57 Estinguendo se và tanti ricconi 0 1531 45613 45525 2011-06-27T18:36:54Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Estinguendo se và tanti ricconi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Considerè col vostro alto giudizio]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Voleu fiorissa l'arti, e le fatture]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Estinguendo se và tanti ricconi |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Considerè col vostro alto giudizio]] |dopo=[[Voleu fiorissa l'arti, e le fatture]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=193 to=193/> kc2bbet9w2808idd0tl9ltq3534tu1l Sò, che chi hà fatto mi senza de mì 0 1532 45468 39431 2011-06-25T23:05:25Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sò, che chi hà fatto mi senza de mì<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Padre, m'hà tirà 'l Cazzo, e l'hò menà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Delle volte me passa per la mente]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sò, che chi hà fatto mi senza de mì |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Padre, m'hà tirà 'l Cazzo, e l'hò menà]] |dopo=[[Delle volte me passa per la mente]] |autor=Giorgio Baffo |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=115 to=115/> 4juqippzzfftrmf192q4lks7eehiw8u Avendo i Tripolini rotto el pato 0 1533 45640 45634 2011-06-27T18:43:12Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Avendo i Tripolini rotto el pato<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Savio è in Colleggio Paulo Contarini!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quanti stolidi mai, ch'i s'hà ridotto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1766<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Avendo i Tripolini rotto el pato |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Savio è in Colleggio Paulo Contarini!]] |dopo=[[Quanti stolidi mai, ch'i s'hà ridotto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1766 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=196 to=196/> {{Note}} st0t66cycgdab2tzp4dmsykvg1a7rmy Querini, della to sorte tirana 0 1535 45791 45639 2011-06-28T19:46:48Z Candalua 23 ga spostà [[Querini, de la to sorte tirana]] a [[Querini, della to sorte tirana]] wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Querini, de la to sorte tirana<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se spiana i Monti]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quel grand'Omo, quel spirito elevato]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1761<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Nel 1761 el patrizio veneto [[:w:it:Angelo Querini|Angelo Querini]], [[:w:it:Avogadoria de Comùn|Avogador de Comun]] e amigo del Baffo, el xe stà inpresonà par du ani nel castèl de San Felice a Verona, in seguito a duri contrasti col [[:w:it:Consiglio dei Dieci|Consiglio dei X]] che lo acusava de ver abusà de la so autorità, mentre in realtà el motivo gera le idee liberali e progressiste portà avanti dal Querini. (Nota a cura de Wikisource).<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Querini, de la to sorte tirana |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Se spiana i Monti]] |dopo=[[Quel grand'Omo, quel spirito elevato]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1761 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu |note=Nel 1761 el patrizio veneto [[:w:it:Angelo Querini|Angelo Querini]], [[:w:it:Avogadoria de Comùn|Avogador de Comun]] e amigo del Baffo, el xe stà inpresonà par du ani nel castèl de San Felice a Verona, in seguito a duri contrasti col [[:w:it:Consiglio dei Dieci|Consiglio dei X]] che lo acusava de ver abusà de la so autorità, mentre in realtà el motivo gera le idee liberali e progressiste portà avanti dal Querini. (Nota a cura de Wikisource). }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=184 to=184/> suzfbjuhyc0v9t7hg5y0jvddnaet1on Quel grand'Omo, quel spirito elevato 0 1536 45792 45638 2011-06-28T19:47:08Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quel grand'Omo, quel spirito elevato<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Querini, della to sorte tirana]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Indosso ti te porti el to tesoro]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1761<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Quel grand'Omo, quel spirito elevato |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Querini, della to sorte tirana]] |dopo=[[Indosso ti te porti el to tesoro]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1761 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=185 to=185/> i2rwaoxy9ki98zbk82dkjzpd1sq0pj9 Chi dise, che xe scritto per dies'ani 0 1537 45637 45607 2011-06-27T18:41:23Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Chi dise, che xe scritto per dies'ani<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Indosso ti te porti el to tesoro]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Come, se dopo una gran longa piova]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1761<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Chi dise, che xe scritto per dies'ani |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Indosso ti te porti el to tesoro]] |dopo=[[Come, se dopo una gran longa piova]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1761 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=187 to=187/> 1b8oifknmpl5se6c9ktlqlbumsvk5i3 Come, se dopo una gran longa piova 0 1538 67321 55674 2020-03-02T10:06:39Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Come, se dopo una gran longa piova<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Chi dise, che xe scritto per dies'ani]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Co mi penso a quel povero Marcello]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1763<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Per la liberazione del medesimo|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Come, se dopo una gran longa piova |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Chi dise, che xe scritto per dies'ani]] |dopo=[[Co mi penso a quel povero Marcello]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1763 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu |note={{Altra version|Per la liberazione del medesimo|1845}} }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=188 to=188/> jdzadf5ijjdijj0xl8l3r6qpfwd8zx4 Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati/01 0 1541 54550 35765 2016-04-08T11:32:51Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>I<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Proemio|PROEMIO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../02|II]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1767<section end="ano"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]] |sezion=I |prima=[[../Proemio|PROEMIO]] |dopo=[[../02|II]] |autor=Angelo Maria Labia |ano=1767 }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=53 to=55 tosection=s1 /> omtjb8w0xn8ua6gdnuq6fw2be4nmex4 Certe finezze (Marcantonio Zorzi) 0 1543 47791 45562 2012-06-02T17:34:27Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Certe finezze<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Marcantonio Zorzi<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Certe finezze |autor=Marcantonio Zorzi |secolo=XVIII |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=epigrami }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=142 to=142 fromsection=1 tosection=1 /> 4sb29ruo51sivlraj3wcpyjg8dul31a Col vien, tolèlo 0 1544 47799 41473 2012-06-02T17:34:50Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Col vien, tolèlo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Marcantonio Zorzi<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Col vien, tolèlo |autor=Marcantonio Zorzi |secolo=XVIII |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=epigrami }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=142 to=142 fromsection=5 tosection=5 /> obdcccn23v5di1i5hwhf45ijhqqlqg9 El cuor me dise 0 1545 47817 41642 2012-06-02T17:41:14Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El cuor me dise<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Marcantonio Zorzi<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El cuor me dise |autor=Marcantonio Zorzi |secolo=XVIII |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=epigrami }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=141 to=141 fromsection=2 tosection=2 /> oywique8upo03xhmgrv8id9htxw4lk2 El diavolo non è bruto 0 1546 41646 37790 2011-03-03T15:03:45Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El diavolo non è bruto<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Marcantonio Zorzi<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El diavolo non è bruto |autor=Marcantonio Zorzi |secolo=XVIII |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=epigrami }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=142 to=143 fromsection=7 tosection=1/> 12wfg51h0fnpw9f5xkvylb4us9i9q94 Le vol aver un muso 0 1547 47899 42381 2012-06-02T21:33:44Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le vol aver un muso<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Marcantonio Zorzi<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le vol aver un muso |autor=Marcantonio Zorzi |secolo=XVIII |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=epigrami }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=142 to=142 fromsection=6 tosection=6 /> 383g4o7lop2538yfbxool97m1j77d8e Mi son giusto de puina 0 1548 47901 42451 2012-06-02T21:33:56Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mi son giusto de puina<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Marcantonio Zorzi<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mi son giusto de puina |autor=Marcantonio Zorzi |secolo=XVIII |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=epigrami }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=142 to=142 fromsection=2 tosection=2 /> k5uhp4l6ou71cx2htdueemeq2c4kbt4 No è sempre vero 0 1549 47909 42563 2012-06-02T21:34:16Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>No è sempre vero<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Marcantonio Zorzi<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=No è sempre vero |autor=Marcantonio Zorzi |secolo=XVIII |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=epigrami }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=143 to=143 fromsection=3 tosection=3 /> k01cswtbywssyiognbmel5lo4f5sm7f Quela saviezza 0 1550 47924 42724 2012-06-02T21:34:47Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quela saviezza<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Marcantonio Zorzi<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Quela saviezza |autor=Marcantonio Zorzi |secolo=XVIII |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=epigrami }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=143 to=143 fromsection=4 tosection=4 /> rxwebgpp61dig4az3rmbndjro5kla4s Se fa presto a dirve bela 0 1551 47934 42798 2012-06-02T21:35:13Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se fa presto a dirve bela<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Marcantonio Zorzi<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se fa presto a dirve bela |autor=Marcantonio Zorzi |secolo=XVIII |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=epigrami }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=141 to=141 fromsection=4 tosection=4 /> kbv3d2elb9hycoqkrzpe5t6qphpb3dd Sentirse pieni 0 1552 47940 42852 2012-06-02T21:35:22Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sentirse pieni<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Marcantonio Zorzi<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sentirse pieni |autor=Marcantonio Zorzi |secolo=XVIII |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=epigrami }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=143 to=143 fromsection=2 tosection=2 /> 4jwmz2sgrngulo892rjyi6p7kgf2lkf Se fusse una dona 0 1553 47936 42801 2012-06-02T21:35:16Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se fusse una dona<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Marcantonio Zorzi<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se fusse una dona |autor=Marcantonio Zorzi |secolo=XVIII |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=epigrami }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=141 to=141 fromsection=1 tosection=1 /> 085wce37xugeqstubvcttve3ka6ff7f Xe ben che i omeni 0 1554 47981 43150 2012-06-02T21:36:49Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Xe ben che i omeni<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Marcantonio Zorzi<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>epigrami<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Xe ben che i omeni |autor=Marcantonio Zorzi |secolo=XVIII |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=epigrami }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=142 to=142 fromsection=3 tosection=3 /> ajjllclk4peqrs3le52ol6n5gbr08ao Epistola a Lidia 0 1555 39256 38708 2011-01-05T23:26:50Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Epistola a Lidia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1793<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Epistola a Lidia |autor=Gian Giacomo Mazzolà |ano=1793 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=178 to=181 fromsection=2/> {{N|de l'editore}} h1mqv3moix0xt34ny0ihzvj080hmyld Le smanie de Nineta in morte de Lesbin 0 1556 67327 67326 2020-03-02T10:09:29Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le smanie de Nineta in morte de Lesbin<br/><small>Versi ditirambici</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Le smanie de Nineta in morte de Lesbin (1817)|Le smanie de Nineta in morte de Lesbin|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le smanie de Nineta in morte de Lesbin<br/><small>Versi ditirambici</small> |autor=Lodovico Pastò |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra version|Le smanie de Nineta in morte de Lesbin (1817)|Le smanie de Nineta in morte de Lesbin|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=182 to=183 fromsection="" tosection="" /> suvmogngcahjsrr0q43theudx7fd0qm I tre Spiantai 0 1557 68365 47844 2020-03-12T16:12:24Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I tre Spiantai<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|I tre Spiantai (1817)|I tre Spiantai|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I tre Spiantai |autor=Lodovico Pastò |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|I tre Spiantai (1817)|I tre Spiantai|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=186 to=186 fromsection=2 tosection=2 /> t9dmfzwo3nr45bbkr72whepvobsm7u5 I tre M 0 1558 41849 37900 2011-03-03T15:11:28Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I tre M<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giuseppe Cumano<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I tre M |autor=Giuseppe Cumano |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poesie |secolo=XIX }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=368 to=369 fromsection=2/> 45jugto28ahufc6dsgm2mpm9zy89g0e Samarco 0 1559 48872 43293 2013-08-30T18:10:18Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} *''{{Testo|Samarco (Eugenio Genero)|Samarco}}'', poesia de [[Autor:Eugenio Genero|Eugenio Genero]] *''{{Testo|Samarco (Antonio Negri)|Samarco}}'', poesia de [[Autor:Antonio Negri|Antonio Negri]] *''{{Testo|Samarco (Attilio Sarfatti)|Samarco}}'', poesia de [[Autor:Attilio Sarfatti|Attilio Sarfatti]] 0ch9cw4ha8c71zaa7dz82e1093uri3l La primavera 0 1560 48916 43243 2013-09-02T08:04:36Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} *''{{Testo|La primavera (Alvise Cicogna)|La primavera}}'', poesia de [[Autor:Alvise Cicogna|Alvise Cicogna]] *''{{Testo|La primavera (Luigi Martignon)|La primavera}}'', poesia de [[Autor:Luigi Martignon|Luigi Martignon]] 457rdtd9eev2xzl3bozl0o7qav0v395 Un sogno 0 1561 48917 43304 2013-09-02T08:05:04Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} *''{{Testo|Un sogno (Giovanni Pozzobon)|Un sogno}}'', soneto de [[Autor:Giovanni Pozzobon|Giovanni Pozzobon]] *''{{Testo|Un sogno (Attilio Sarfatti)|Un sogno}}'', poesia de [[Autor:Attilio Sarfatti|Attilio Sarfatti]] mi3r0opigfpw0r94sy83mvl0sv5hn2z Adio 0 1562 66399 43310 2019-10-05T17:11:10Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} *''{{Testo|Adio (Attilio Sarfatti)|Adio}}'', poesia de [[Autor:Attilio Sarfatti|Attilio Sarfatti]] *''{{Testo|Adio!}}'', poesia de [[Autor:Antonio Negri|Antonio Negri]] q3f4boy7bjdegquf9v0t20giv1nt7or El zarlatan 0 1563 66401 43202 2019-10-05T17:11:51Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} *''{{Testo|El zarlatan (Giovanni Battista Bada)|El zarlatan}}'', soneto de [[Autor:Giovanni Battista Bada|Giovanni Battista Bada]] *''{{Testo|El zarlatan (Camillo Nalin)|El zarlatan}}'', poesia de [[Autor:Camillo Nalin|Camillo Nalin]] *''{{Testo|El zarlatan (Pietro Zorzi)|El zarlatan}}'', novèla de [[Autor:Pietro Zorzi|Pirro Teozzi (alias Pietro Zorzi)]] ct2xgjarwksyj1391899fykmqmehx04 Amor 0 1564 66403 56738 2019-10-05T17:12:31Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} *''{{Testo|Amor (Anton Maria Lamberti)|Amor}}'', canzoneta de [[Autor:Anton Maria Lamberti|Anton Maria Lamberti]] *''{{Testo|Amor (Antonio Negri)|Amor}}'', poesia de [[Autor:Antonio Negri|Antonio Negri]] *''{{Testo|L'amor (Attilio Sarfatti)|L'amor}}'', poesia de [[Autor:Attilio Sarfatti|Attilio Sarfatti]] *''{{Testo|L'amor (Ferruccio Piazza)|L'amor}}'', soneto de [[Autor:Ferruccio Piazza|Ferruccio Piazza]] dcbsaag9j5e03xqw1kqv5iqhqx7fqr0 El medico 0 1565 66405 43199 2019-10-05T17:12:56Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} *''{{Testo|El medico (Giovanni Battista Bada)|El medico}}'', noveleta de [[Autor:Giovanni Battista Bada|Giovanni Battista Bada]] *''{{Testo|El medico (Anton Maria Lamberti)|El medico}}'', apòlogo de [[Autor:Anton Maria Lamberti|Anton Maria Lamberti]] tulmy6a4yj065hgbmf7x8jwbaxw3izl El tu e 'l voi 0 1566 67670 39249 2020-03-06T21:36:45Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El tu e 'l voi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il tu, e il voi|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El tu e 'l voi |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Il tu, e il voi|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=284 to=285 fromsection=3 tosection=1 /> {{N|(da l'edizion del 1845)}} lgml3pn0i3mscuour9v9hs3ohvmi8j8 El pensier 0 1567 68194 47762 2020-03-10T17:13:08Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El pensier<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il Pensiere|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El pensier |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Il Pensiere|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=286 to=286 fromsection=2 tosection=2 /> bqjkyip4wuyhfwujxbuamdjtm7deat3 La riunion 0 1568 68198 39352 2020-03-10T17:14:46Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La riunion<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La Riunione|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La riunion |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|La Riunione|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=287 to=288 fromsection=2 tosection=1 /> 9vzak7gskix7btivabmn89800rmh3et L'ava 0 1569 68202 47765 2020-03-10T17:17:12Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'ava<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>de ''Dimmi dimmi, apuzza nica'', poesia de [[:w:it:Giovanni Meli|Giovanni Meli]] in lengua siciliana<section end="traduzion"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|L'Ape|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'ava |autor=Anton Maria Lamberti |traduzion=de ''Dimmi dimmi, apuzza nica'', poesia de [[:w:it:Giovanni Meli|Giovanni Meli]] in lengua siciliana |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|L'Ape|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=289 to=289 fromsection=1 tosection=1 /> m2yr2q1p8ym5wdoc9xr0oklqmq7rj92 El fià 0 1570 68205 47759 2020-03-10T17:18:29Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El fià<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>de una poesia de [[:w:it:Giovanni Meli|Giovanni Meli]] in lengua siciliana<section end="traduzion"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il Fiato|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El fià |autor=Anton Maria Lamberti |traduzion=de una poesia de [[:w:it:Giovanni Meli|Giovanni Meli]] in lengua siciliana |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Il Fiato|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=289 to=289 fromsection=2 tosection=2 /> 0mon2snlm73j6yqvr5yggq1xixsn9l4 El zensamin 0 1571 68208 39254 2020-03-10T17:19:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El zensamin<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>de una poesia de [[:w:it:Giovanni Meli|Giovanni Meli]] in lengua siciliana<section end="traduzion"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il Gelsomino|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El zensamin |autor=Anton Maria Lamberti |traduzion=de una poesia de [[:w:it:Giovanni Meli|Giovanni Meli]] in lengua siciliana |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Il Gelsomino|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=289 to=290 fromsection=3 tosection=1 /> hwjrw3vb33ym36prm9jwowq6yzslb60 El tropo e 'l tropo poco 0 1572 68216 52374 2020-03-10T17:24:41Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El tropo e 'l tropo poco<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>de una poesia francese non specificà<section end="traduzion"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il Troppo e il Troppo poco|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El tropo e 'l tropo poco |autor=Anton Maria Lamberti |traduzion=de una poesia francese non specificà |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Il Troppo e il Troppo poco|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=292 to=293 fromsection="" tosection=1 /> g1jewrtakgpp87ymzbvr74v9ii8r5hp Amor (Anton Maria Lamberti) 0 1573 68220 39162 2020-03-10T17:27:00Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amor<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|L'Amore|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Amor |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|L'Amore|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=293 to=294 fromsection=2 tosection=1 /> tm2tgix55dol3f1iy21gs6nxo6w7ewr Letera a Nina 0 1574 68222 39367 2020-03-10T17:28:10Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Letera a Nina<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Lettera a Nina|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Letera a Nina |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Lettera a Nina|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=294 to=295 fromsection=2 tosection=1 /> {{N|(da l'edizion del 1845)}} gu2pfm5i34bcuceuwa18e93z1rhlkxi L'imbriagon (Anton Maria Lamberti) 0 1575 68224 39304 2020-03-10T17:29:39Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'imbriagon<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|L'Ebrezza|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'imbriagon |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|L'Ebrezza|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=295 to=297 fromsection=2 tosection=1 /> js6zn09qpyabytr4vkqprlaxiz4c5ic La lontananza (Anton Maria Lamberti) 0 1576 68214 47766 2020-03-10T17:23:31Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La lontananza<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La lontananza (Anton Maria Lamberti 1817)|La lontananza|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La lontananza |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|La lontananza (Anton Maria Lamberti 1817)|La lontananza|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=291 to=291 fromsection=2 tosection=2 /> d0ujf6b8mch344x2pfjbypgmi2bmtpf Ino a la Morte 0 1577 68112 42058 2020-03-10T09:34:33Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ino a la Morte<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Inno alla Morte|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ino a la Morte |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Inno alla Morte|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=298 to=300 fromsection=2/> {{N|(da l'edizion del 1845)}} 1a6wt824zs5nd4wyjfqnf2od8d0995d Amor sublimà 0 1578 68913 39165 2020-03-24T16:48:26Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amor sublimà<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|L'Amore sublimato|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Amor sublimà |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|L'Amore sublimato|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=301 to=303 fromsection=2 tosection=1 /> 4p8brc5oifmxztj0l6foe1l2cdmr37b L'omo grando e 'l picolo 0 1579 68926 68925 2020-03-24T16:53:28Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'omo grando e 'l picolo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|L'Uomo grande ed il piccolo|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'omo grando e 'l picolo |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|L'Uomo grande ed il piccolo|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=304 to=305 fromsection=2 tosection=1 /> dd9yi95lmwmc9j4j5ys5780ouo0vmoh La dea e l'omo 0 1580 68929 39327 2020-03-24T16:56:10Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La dea e l'omo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La Dea e l'Uomo|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La dea e l'omo |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|La Dea e l'Uomo|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=305 to=306 fromsection=2 tosection=1 /> {{N|(da l'edizion del 1845)}} hp7w8wnxgbnb7wkwzq85ldrviy6lkcp Teleme e Macari 0 1581 68931 47328 2020-03-24T16:56:59Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Teleme e Macari<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Teleme e Macari (1817)|Teleme e Macari|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Teleme e Macari |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Teleme e Macari (1817)|Teleme e Macari|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=306 to=308 fromsection=2 tosection=1 /> 7zvecnrhkive27tqm55cd6c41g6k4qp La verità (Vien dito ch'el Dio Celo) 0 1582 68933 47767 2020-03-24T16:58:10Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La verità<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La verità (Vien dito ch'el Dio Celo, 1817)|La verità|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La verità |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|La verità (Vien dito ch'el Dio Celo, 1817)|La verità|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=308 to=310 fromsection=2 tosection=2 /> 4thb0mvb0zur9tqd60u0plelpfuuwks Le Quatro Stagion Campestri e Citadine 0 1583 68824 44443 2020-03-24T14:29:08Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le Quatro Stagion Campestri e Citadine<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poemi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le Quatro Stagion Campestri e Citadine |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Poemi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine|1817}} }} ;INDICE *''{{Testo|/L'Inverno Campestre|I. L'Inverno Campestre}} *''{{Testo|/L'Inverno Citadin|II. L'Inverno Citadin}} *''{{Testo|/La Primavera Campestre|III. La Primavera Campestre}} *''{{Testo|/La Primavera Citadina|IV. La Primavera Citadina}} *''{{Testo|/L'Istà Campestre|V. L'Istà Campestre}} *''{{Testo|/L'Istà Citadin|VI. L'Istà Citadin}} *''{{Testo|/L'Autuno Campestre|VII. L'Autuno Campestre}} *''{{Testo|/L'Autuno Citadin|VIII. L'Autuno Citadin}} br2e3k4bm0xmju21t26pp23tygiqy53 El re e 'l so bufon 0 1584 68935 47827 2020-03-24T16:59:07Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El re e 'l so bufon<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il Re e 'l suo Buffone|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El re e 'l so bufon |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Il Re e 'l suo Buffone|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=311 to=311 fromsection=1 tosection=1 /> r9cbforg7vudww8hfsjya57fx3oh0oc La galina e i pulesini 0 1585 68942 39332 2020-03-24T17:04:07Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La galina e i pulesini<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La Gallina e i Pulcini|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La galina e i pulesini |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|La Gallina e i Pulcini|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=312 to=313 fromsection=2 tosection=1 /> rt21b7v348e0bt8loatzcfy8sm8mmoz La mosca 0 1586 68944 39344 2020-03-24T17:05:03Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La mosca<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La Mosca (1817)|La mosca|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La mosca |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|La Mosca (1817)|La mosca|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=313 to=315 fromsection=2 tosection=1 /> 7ym5w2r1n7ir9hu13pz8vhtvug3to7d La bala 0 1587 68951 39318 2020-03-24T17:07:51Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La bala<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La Palla|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La bala |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|La Palla|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=316 to=317 fromsection=2 tosection=1 /> 0ix48ef51848g2o5aa0cmh30g0ycrt6 L'ochial 0 1588 68953 39311 2020-03-24T17:08:39Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'ochial<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|L'Occhiale|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'ochial |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|L'Occhiale|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=317 to=317 fromsection=2 tosection=2 /> af71hqfl4d3au1pmd7czutamn9d23bx La vision 0 1589 68955 39358 2020-03-24T17:10:12Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La vision<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La Visione|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La vision |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|La Visione|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=317 to=319 fromsection=3/> 2soeylnapm2siyplntwr8hxqks1ls60 El baseto 0 1590 39209 38661 2011-01-05T23:25:58Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El baseto<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El baseto |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=323 to=324 fromsection=2 tosection=1 /> o19jemcrdjrmroy9kvd0d7nw5q3er4r El granzo e la sepa 0 1591 39224 38676 2011-01-05T23:26:15Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El granzo e la sepa<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El granzo e la sepa |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=324 to=324 fromsection=2 tosection=2 /> axd0w54llnch8veaaxmvq4cj5mtteyx El profito de l'amor 0 1592 39238 38690 2011-01-05T23:26:30Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El profito de l'amor<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El profito de l'amor |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=324 to=324 fromsection=3 tosection=3 /> a9mrp5strlnifo3jpdytv2hbmneic2x A Lucieta 0 1593 47757 39154 2012-06-02T17:20:23Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A Lucieta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A Lucieta |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=325 to=325 fromsection=1 tosection=1 /> ig21tjkfcnp9fkv0jgo8i5ds16pq7p5 El proponimento 0 1597 47763 39239 2012-06-02T17:21:45Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El proponimento<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El proponimento |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=325 to=325 fromsection=2 tosection=2 /> 161n47cy6norgd0u3uvley41bdpd8ub El Colombo e 'l Barbagian 0 1598 47813 39193 2012-06-02T17:36:27Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Colombo e 'l Barbagian<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Colombo e 'l Barbagian |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=204 to=204 fromsection=2 tosection=2 /> cc0xbfhkgay144lyg58t8i6qx5i6mik El Tesoro 0 1599 39205 38657 2011-01-05T23:25:54Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Tesoro<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Tesoro |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=217 to=218 fromsection=2 tosection=1 /> {{N|(da l'edizion del 1845)}} aemnglbsoxxdlrwkymeg3u9wwyif8q5 La verità 0 1600 66412 43248 2019-10-05T17:14:10Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} *''{{Testo|La verità (Dea venerabile)}}'', canzoneta de [[Autor:Anton Maria Lamberti|Anton Maria Lamberti]] *''{{Testo|La verità (Vien dito ch'el Dio Celo)}}'', canzoneta de [[Autor:Anton Maria Lamberti|Anton Maria Lamberti]] afpcx37srsrgnqgyyxbkf1xq8vz8h8n El Platano e 'l Ruscelo 0 1601 39200 38652 2011-01-05T23:25:48Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Platano e 'l Ruscelo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Platano e 'l Ruscelo |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=259 to=260 fromsection=2 tosection=1 /> 1pnq15zhxisetgx1i2vi2ko4900a54y El Sacerdote de Giove 0 1602 39202 38654 2011-01-05T23:25:50Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Sacerdote de Giove<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Sacerdote de Giove |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=257 to=259 fromsection=2 tosection=1 /> 0okk9fwod33kvtja13bd1im5hxg867v I do Paesani e la Nuvola 0 1603 39269 38725 2011-01-05T23:27:04Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I do Paesani e la Nuvola<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I do Paesani e la Nuvola |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=256 to=257 fromsection=2 tosection=1 /> tpr0hvpt0vk2qnuqmuu7htsr9bugjth El Cingial e 'l sior Marchese 0 1604 39192 38644 2011-01-05T23:25:39Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Cingial e 'l sior Marchese<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Cingial e 'l sior Marchese |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=255 to=256 fromsection=3 tosection=1 /> ak07p9tx4zmsjm47b1yhow7hinqaw90 L'Aseno in Gala 0 1605 47860 39282 2012-06-02T21:31:50Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Aseno in Gala<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Aseno in Gala |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=255 to=255 fromsection=2 tosection=2 /> iep75va4d4fy0uskds2lzhabafzkgxn Osman e Momola 0 1606 39382 38855 2011-01-05T23:29:41Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Osman e Momola<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Osman e Momola |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=253 to=255 fromsection=3 tosection=1 /> p4rar002khbw1mvbms673rp1bwhwo0m El Paralitico e l'Orbo 0 1607 68307 39199 2020-03-12T15:00:39Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Paralitico e l'Orbo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|El Paralitico e l'Orbo (1817)|El Paralitico e l'Orbo|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Paralitico e l'Orbo |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|El Paralitico e l'Orbo (1817)|El Paralitico e l'Orbo|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=250 to=251 fromsection=2 tosection=1 /> 05sxss64ul0dcbv84ya1bopgdow6zod El Putelo e la Luna 0 1608 68305 39201 2020-03-12T15:00:08Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Putelo e la Luna<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|El Putelo e la Luna (1817)|El Putelo e la Luna|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Putelo e la Luna |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|El Putelo e la Luna (1817)|El Putelo e la Luna|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=249 to=250 fromsection=2 tosection=1 /> liife7b84h5thzi3fvjoy23kh7s92ca El Monumento 0 1609 39196 38648 2011-01-05T23:25:43Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Monumento<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Monumento |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=247 to=248 tosection=1 /> exsoqb2y09ez3vmc14cf8ml1oiwzyn3 El Bassà, el Papagà e Mimì 0 1610 39190 38642 2011-01-05T23:25:36Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Bassà, el Papagà e Mimì<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Bassà, el Papagà e Mimì |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=245 to=246 fromsection=2/> eug6a44lgw0iia1odvad0l51uti3xp8 Ercole in Cielo 0 1611 47834 39257 2012-06-02T21:30:45Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ercole in Cielo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ercole in Cielo |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=238 to=238 fromsection=1 tosection=1 /> 8caphr5c8ykuulr1liuv3opgnof6hk0 El Paon, le Anare e 'l Merlo 0 1612 39198 38650 2011-01-05T23:25:45Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Paon, le Anare e 'l Merlo<section end="titolo"/> <section begin="prima"/>[[Titiro e 'l Russignol]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Paon, le Anare e 'l Merlo |prima=[[Titiro e 'l Russignol]] |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=234 to=235 fromsection=2 tosection=1 /> ql1lej1t1riqfiaamn4dyryyfvg1zxh El Mulo in gloria 0 1613 68274 39197 2020-03-12T12:06:07Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Mulo in Gloria<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|El Mulo in gloria (1817)|El Mulo in gloria|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Mulo in Gloria |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|El Mulo in gloria (1817)|El Mulo in gloria|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=225 to=226 fromsection=2 tosection=1 /> k6kcmbu5okwzdsh5x4rolgii08pzukv El Sofì e l'Iman 0 1614 47814 39203 2012-06-02T17:36:32Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Sofì e l'Iman<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Sofì e l'Iman |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=225 to=225 fromsection=1 tosection=1 /> pqhleafqo8u2hzeem6k5vzb7eivvntl Wikisource:Statìsteghe 4 1615 71833 69486 2021-08-18T09:33:37Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki Su sta pagine se cata tute le statìsteghe che rivarda i testi de Wikisource in lengua veneta. Se pole vardar le statìsteghe globali de tuti i progeti Wikisource su https://phetools.toolforge.org/statistics.php (anca [https://phetools.toolforge.org/statistics.php?lang=vec fitrà solo pa'l veneto]) {| width="100%" |- | width="50%" valign="top" | ==Testi par dialeto== {| class="wikitable sortable" border="1" width="100%" |- ! Dialeto ! Nùmaro de testi ! Perc. sul totale |- ! [[:Category:Testi in dialeto bisiac|bisiac]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi in dialeto bisiac}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi in dialeto bisiac}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Testi in dialeto graisan|graisan]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi in dialeto graisan}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi in dialeto graisan}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Testi in dialeto triestin|triestin]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi in dialeto triestin}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi in dialeto triestin}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Testi in dialeto veronese|veronese]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi in dialeto veronese}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi in dialeto veronese}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Testi in dialeto visentin|visentin]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi in dialeto visentin}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi in dialeto visentin}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! Venessian/altro | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} - {{PAGESINCATEGORY:Testi in dialeto bisiac}} - {{PAGESINCATEGORY:Testi in dialeto graisan}} - {{PAGESINCATEGORY:Testi in dialeto triestin}} - {{PAGESINCATEGORY:Testi in dialeto veronese}} - {{PAGESINCATEGORY:Testi in dialeto visentin}}) }} | align="right" | {{#expr:trunc( ({{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} - {{PAGESINCATEGORY:Testi in dialeto bisiac}} - {{PAGESINCATEGORY:Testi in dialeto graisan}} - {{PAGESINCATEGORY:Testi in dialeto triestin}} - {{PAGESINCATEGORY:Testi in dialeto veronese}} - {{PAGESINCATEGORY:Testi in dialeto visentin}}) / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |} ==Testi par periodo== {| class="wikitable sortable" border="1" width="100%" |- ! Secolo ! Nùmaro de testi ! Perc. sul totale |- ! [[:Category:Testi del XII secolo|12° secolo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi del XII secolo}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi del XII secolo|R}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Testi del XIII secolo|13° secolo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi del XIII secolo}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi del XIII secolo|R}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Testi del XIV secolo|14° secolo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi del XIV secolo}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi del XIV secolo|R}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Testi del XV secolo|15° secolo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi del XV secolo}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi del XV secolo|R}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Testi del XVI secolo|16° secolo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi del XVI secolo}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi del XVI secolo|R}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Testi del XVII secolo|17° secolo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi del XVII secolo}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi del XVII secolo|R}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Testi del XVIII secolo|18° secolo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi del XVIII secolo}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi del XVIII secolo|R}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Testi del XIX secolo|19° secolo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi del XIX secolo}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi del XIX secolo|R}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Testi del XX secolo|20° secolo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi del XX secolo}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi del XX secolo|R}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Secolo mancante o ignoto|Secolo mancante o ignoto]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Secolo mancante o ignoto}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Secolo mancante o ignoto|R}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! Totale | align="right" | '''{{#expr:{{PAGESINCATEGORY:Testi|R}}-8}}''' |} ==Testi par tipologia== {| class="wikitable sortable" border="1" width="100%" |- ! Tipologia ! Nùmaro de testi ! Perc. sul totale |- ! [[:Category:Apologhi|Apologhi]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Apologhi}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Apologhi}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Cansoni popolari|Cansoni popolari]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Cansoni popolari}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Cansoni popolari}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Canzonete|Canzonete]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Canzonete}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Canzonete}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Comedie|Comedie]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Comedie}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Comedie}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Ditirambi|Ditirambi]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Ditirambi}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Ditirambi}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Documenti storici|Documenti storici]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Documenti storici}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Documenti storici}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Epigrami|Epigrami]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Epigrami}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Epigrami}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Filastroche|Filastroche]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Filastroche}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Filastroche}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Madrigali|Madrigali]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Madrigali}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Madrigali}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Mariegole|Mariegole]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Mariegole}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Mariegole}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Poemi|Poemi]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Poemi}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Poemi}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Poesie|Poesie]] (categoria generica) | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Poesie}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Poesie|R}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Racolte de poesie|Racolte de poesie]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Racolte de poesie}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Racolte de poesie}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Soneti|Soneti]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Soneti}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Soneti|R}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Testi in prosa|Testi in prosa]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi in prosa}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi in prosa}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Testi teatrali|Testi teatrali]] (categoria generica) | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi teatrali}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi teatrali}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Vilote|Vilote]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Vilote}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Vilote}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Tipologia mancante|mia indicà]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Tipologia mancante}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Tipologia mancante}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! Totale | align="right" | '''{{#expr:{{PAGESINCATEGORY:Testi|R}}-8}}''' |} ==Autori par periodo== (I autori vissùi a caval tra un secolo e l'altro i vien contà in entranbi i secoli.) {| class="wikitable sortable" border="1" width="100%" |- ! Secolo ! Nùmaro de autori ! Perc. sul totale |- ! [[:Category:Autori del XIII secolo|13° secolo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Autori del XIII secolo}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Autori del XIII secolo}} / ({{PAGESINCATEGORY:Autori|R}}-3) * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Autori del XIV secolo|14° secolo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Autori del XIV secolo}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Autori del XIV secolo}} / ({{PAGESINCATEGORY:Autori|R}}-3) * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Autori del XV secolo|15° secolo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Autori del XV secolo}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Autori del XV secolo}} / ({{PAGESINCATEGORY:Autori|R}}-3) * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Autori del XVI secolo|16° secolo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Autori del XVI secolo}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Autori del XVI secolo}} / ({{PAGESINCATEGORY:Autori|R}}-3) * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Autori del XVII secolo|17° secolo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Autori del XVII secolo}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Autori del XVII secolo}} / ({{PAGESINCATEGORY:Autori|R}}-3) * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Autori del XVIII secolo|18° secolo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Autori del XVIII secolo}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Autori del XVIII secolo}} / ({{PAGESINCATEGORY:Autori|R}}-3) * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Autori del XIX secolo|19° secolo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Autori del XIX secolo}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Autori del XIX secolo}} / ({{PAGESINCATEGORY:Autori|R}}-3) * 10000) / 100}}% |- ! [[:Category:Autori del XX secolo|20° secolo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Autori del XX secolo}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Autori del XX secolo}} / ({{PAGESINCATEGORY:Autori|R}}-3) * 10000) / 100}}% |} ==Testi par qualità== {| class="wikitable sortable" border="1" width="100%" |- ! Qualità ! Nùmaro de testi ! Perc. sul totale |- | style="background-color:#ffa0a0" | '''[[:Category:Testi inconpleti|Testi inconpleti]]''' | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi inconpleti}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi inconpleti}} / ({{PAGESINCATEGORY:Testi|R}}-8) * 10000) / 100}}% |- | style="background-color:#b0b0ff" | '''[[:Category:Testi da sistemar|Testi da sistemar]]''' | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi da sistemar}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi da sistemar}} / ({{PAGESINCATEGORY:Testi|R}}-8) * 10000) / 100}}% |- | style="background-color:#ffe867" | '''[[:Category:Testi conpleti|Testi conpleti]]''' | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi conpleti}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi conpleti|R}} / ({{PAGESINCATEGORY:Testi|R}}-8) * 10000) / 100}}% |- | style="background-color:#90ff90" | '''[[:Category:Testi rileti|Testi rileti]]''' | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi rileti}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi rileti}} / ({{PAGESINCATEGORY:Testi|R}}-8) * 10000) / 100}}% |- ! | | |- | style="background-color:#dddddd" | '''[[:Category:Testi sensa fonte|Sensa fonte]]''' | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi sensa fonte}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi sensa fonte}} / ({{PAGESINCATEGORY:Testi|R}}-8) * 10000) / 100}}% |} {| class="wikitable sortable" border="1" width="100%" |- ! Testi con/sensa scansion ! Nùmaro de testi ! Perc. sul totale |- | style="background-color:#c0c0ff" | '''[[:Category:Testi con scansion|Testi con scansion]]''' | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi con scansion}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi con scansion|R}} / ({{PAGESINCATEGORY:Testi con scansion|R}}+{{PAGESINCATEGORY:Testi sensa scansion|R}}) * 10000) / 100}}% |- | style="background-color:#ffa0a0" | '''[[:Category:Testi sensa scansion|Testi sensa scansion]]''' | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi sensa scansion}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi sensa scansion|R}} / ({{PAGESINCATEGORY:Testi con scansion|R}}+{{PAGESINCATEGORY:Testi sensa scansion|R}}) * 10000) / 100}}% |} ==Indici par qualità== {| class="wikitable sortable" border="1" width="100%" |- ! Stato ! Nùmaro de indici ! Perc. sul totale |- | style="background-color:#ffa0a0" | '''[[:Category:Indici inconpleti|Indici inconpleti]]''' | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Indici inconpleti}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Indici inconpleti}} / ({{PAGESINCATEGORY:Indici}}-1) * 10000) / 100}}% |- | style="background-color:#b0b0ff" | '''[[:Category:Indici da sistemar|Indici da sistemar]]''' | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Indici da sistemar}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Indici da sistemar}} / ({{PAGESINCATEGORY:Indici}}-1) * 10000) / 100}}% |- | style="background-color:#ffe867" | '''[[:Category:Indici conpleti|Indici conpleti]]''' | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Indici conpleti}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Indici conpleti}} / ({{PAGESINCATEGORY:Indici}}-1) * 10000) / 100}}% |- | style="background-color:#90ff90" | '''[[:Category:Indici rileti|Indici rileti]]''' | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Indici rileti}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Indici rileti}} / ({{PAGESINCATEGORY:Indici}}-1) * 10000) / 100}}% |- ! Totale | align="right" | '''{{#expr:{{PAGESINCATEGORY:Indici}}-1}}''' | |} ==Pagine par qualità== {| class="wikitable sortable" border="1" width="100%" |- ! Stato ! Nùmaro de pagine ! Perc. sul totale |- | style="background-color:#ffa0a0" | '''[[:Category:Pagine da trascrivar|Pagine da trascrivar]]''' | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Pagine da trascrivar}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Pagine da trascrivar|R}} / ({{PAGESINCATEGORY:Pagine da trascrivar|R}}+{{PAGESINCATEGORY:Pagine da sistemar|R}}+{{PAGESINCATEGORY:Pagine trascrite|R}}+{{PAGESINCATEGORY:Pagine rilete|R}}) * 10000) / 100}}% |- | style="background-color:#b0b0ff" | '''[[:Category:Pagine da sistemar|Pagine da sistemar]]''' | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Pagine da sistemar}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Pagine da sistemar|R}} / ({{PAGESINCATEGORY:Pagine da trascrivar|R}}+{{PAGESINCATEGORY:Pagine da sistemar|R}}+{{PAGESINCATEGORY:Pagine trascrite|R}}+{{PAGESINCATEGORY:Pagine rilete|R}}) * 10000) / 100}}% |- | style="background-color:#ffe867" | '''[[:Category:Pagine trascrite|Pagine trascrite]]''' | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Pagine trascrite|R}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Pagine trascrite|R}} / ({{PAGESINCATEGORY:Pagine da trascrivar|R}}+{{PAGESINCATEGORY:Pagine da sistemar|R}}+{{PAGESINCATEGORY:Pagine trascrite|R}}+{{PAGESINCATEGORY:Pagine rilete|R}}) * 10000) / 100}}% |- | style="background-color:#90ff90" | '''[[:Category:Pagine rilete|Pagine rilete]]''' | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Pagine rilete}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Pagine rilete|R}} / ({{PAGESINCATEGORY:Pagine da trascrivar|R}}+{{PAGESINCATEGORY:Pagine da sistemar|R}}+{{PAGESINCATEGORY:Pagine trascrite|R}}+{{PAGESINCATEGORY:Pagine rilete|R}}) * 10000) / 100}}% |- ! Totale (escluse quele sensa testo) | align="right" | '''{{#expr: {{PAGESINCATEGORY:Pagine da trascrivar|R}}+{{PAGESINCATEGORY:Pagine da sistemar|R}}+{{PAGESINCATEGORY:Pagine trascrite|R}}+{{PAGESINCATEGORY:Pagine rilete|R}} }}''' | align="right" | 100% |- | style="background-color:#dddddd" | [[:Category:Pagine sensa testo|Pagine sensa testo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Pagine sensa testo}} | |- ! Totale (conprese quele sensa testo) | align="right" | '''{{#expr: {{PAGESINCATEGORY:Pagine da trascrivar|R}}+{{PAGESINCATEGORY:Pagine da sistemar|R}}+{{PAGESINCATEGORY:Pagine trascrite|R}}+{{PAGESINCATEGORY:Pagine rilete|R}}+{{PAGESINCATEGORY:Pagine sensa testo|R}} }}''' | |} <!-- SECONDA COLONNA --> |width=30| | ==Testi par autor== {| class="wikitable sortable" border="1" |- ! Autor ! Nùmaro de testi ! Perc. sul totale |- ! autori anonimi | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de autori anonimi}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de autori anonimi}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Giuseppe Candido Agudio|Agudio, Giuseppe]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Giuseppe Candido Agudio}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Giuseppe Candido Agudio}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Auliver|Auliver]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Auliver}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Auliver}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Giovanni Battista Bada|Bada, Giobatta]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Giovanni Battista Bada}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Giovanni Battista Bada}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Giorgio Baffo|Baffo, Zorzi]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Giorgio Baffo}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Giorgio Baffo}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Berto Barbarani|Barbarani, Berto]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Berto Barbarani}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Berto Barbarani}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Angelo Maria Barbaro|Barbaro, Anzolo Maria]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Angelo Maria Barbaro}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Angelo Maria Barbaro}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Nicolò Barbaro|Barbaro, Nicolò]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Nicolò Barbaro}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Nicolò Barbaro}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Valentino Battilana|Battilana, Valentino]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Valentino Battilana}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Valentino Battilana}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Angelo Beolco|Ruzante (Anzolo Beolco)]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Ruzante}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Ruzante}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Francesco Boaretti|Boaretti, Francesco]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Francesco Boaretti}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Francesco Boaretti}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Bartolommeo Bocchini|Bocchini, Bartolommeo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Bartolommeo Bocchini}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Bartolommeo Bocchini}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Arrigo Boito|Boito, Arrigo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Arrigo Boito}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Arrigo Boito}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Paolo Briti|Briti, Paolo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Paolo Briti}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Paolo Briti}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Leonardo Brumati|Brumati, Leonardo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Leonardo Brumati}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Leonardo Brumati}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Pietro Buratti|Buratti, Piero]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Pietro Buratti}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Pietro Buratti}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Pietro Bussolin|Bussolin, Piero]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Pietro Bussolin}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Pietro Bussolin}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Andrea Calmo|Calmo, Andrea]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Andrea Calmo}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Andrea Calmo}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Piero Cauzer|Cauzer, Piero]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Piero Cauzer}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Piero Cauzer}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Marcantonio Cavanis|Cavanis, Marcantonio]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Marcantonio Cavanis}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Marcantonio Cavanis}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Filippo Cechet|Cechet, Filippo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Filippo Cechet}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Filippo Cechet}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Giuseppe Cechet|Cechet, Giuseppe]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Giuseppe Cechet}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Giuseppe Cechet}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Pietro Chiari|Chiari, Pietro]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Pietro Chiari}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Pietro Chiari}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Alvise Cicogna|Cicogna, Alvise]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Alvise Cicogna}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Alvise Cicogna}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Emanuele Cicogna|Cicogna, Emanuele]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Emanuele Cicogna}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Emanuele Cicogna}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Benedetto Clario|Clario, Benedetto]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Benedetto Clario}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Benedetto Clario}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Giuseppe Coletti|Coletti, Giuseppe]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Giuseppe Coletti}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Giuseppe Coletti}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Lazzaro Crusola|Crusola, Lazzaro]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Lazzaro Crusola}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Lazzaro Crusola}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Giuseppe Cumano|Cumano, Giuseppe]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Giuseppe Cumano}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Giuseppe Cumano}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Valerio Da Pos|Da Pos, Valerio]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Valerio Da Pos}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Valerio Da Pos}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Francesco Dall'Ongaro|Dall'Ongaro, Francesco]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Francesco Dall'Ongaro}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Francesco Dall'Ongaro}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Daniele Chinazzo|Daniele Chinazzo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Daniele Chinazzo}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Daniele Chinazzo}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Ernesto Andrea De Biasio|De Biasio, Ernesto Andrea]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Ernesto Andrea De Biasio}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Ernesto Andrea De Biasio}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Luigi De Giorgi|De Giorgi, Luigi]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Luigi De Giorgi}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Luigi De Giorgi}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Gianjacopo Fontana|Fontana, Gianjacopo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Gianjacopo Fontana}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Gianjacopo Fontana}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Jacopo Vincenzo Foscarini|Foscarini, Jacopo Vincenzo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Jacopo Vincenzo Foscarini}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Jacopo Vincenzo Foscarini}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Giacinto Gallina|Gallina, Giacinto]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Giacinto Gallina}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Giacinto Gallina}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Giacomino da Verona|Giacomino da Verona]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Giacomino da Verona}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Giacomino da Verona}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Virgilio Giotti|Giotti, Virgilio]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Virgilio Giotti}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Virgilio Giotti}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Benedetto Giovanelli|Giovanelli, Benedetto]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Benedetto Giovanelli}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Benedetto Giovanelli}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Carlo Goldoni|Goldoni Carlo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Carlo Goldoni}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Carlo Goldoni}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Gasparo Gozzi|Gozzi, Gasparo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Gasparo Gozzi}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Gasparo Gozzi}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Francesco Gritti|Gritti, Francesco]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Francesco Gritti}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Francesco Gritti}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Anzolo Inzegneri|Inzegneri, Anzolo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Anzolo Inzegneri}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Anzolo Inzegneri}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Angelo Maria Labia|Labia, Anzolo Maria]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Angelo Maria Labia}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Angelo Maria Labia}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Anton Maria Lamberti|Lamberti, Anton Maria]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Anton Maria Lamberti}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Anton Maria Lamberti}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Giambattista Maganza|Maganza, Giobatta (Magagnò)]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Giambattista Maganza}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Giambattista Maganza}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Domenico Malipiero|Malipiero, Domenico]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Domenico Malipiero}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Domenico Malipiero}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Biagio Marin|Marin, Biagio]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Biagio Marin}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Biagio Marin}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Luigi Martignon|Martignon, Luigi]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Luigi Martignon}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Luigi Martignon}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Gian Giacomo Mazzolà|Mazzolà, Gian Giacomo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Gian Giacomo Mazzolà}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Gian Giacomo Mazzolà}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Giambattista Merati|Merati, Tita]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Giambattista Merati}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Giambattista Merati}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Tomaso Mondini|Mondini, Tomaso]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Tomaso Mondini}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Tomaso Mondini}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Camillo Nalin|Nalin, Camillo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Camillo Nalin}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Camillo Nalin}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Antonio Negri|Negri, Antonio]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Antonio Negri}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Antonio Negri}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Pietro Antonio Novelli|Novelli, Pierantonio]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Pietro Antonio Novelli}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Pietro Antonio Novelli}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Pietro Pagello|Pagello, Piero]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Pietro Pagello}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Pietro Pagello}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Toni Pasini|Pasini, Toni]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Toni Pasini}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Toni Pasini}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Lodovico Pastò|Pastò, Lodovico]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Lodovico Pastò}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Lodovico Pastò}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Maria Pezzè Pascolato|Pezzè Pascolato, Maria]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Maria Pezzè Pascolato}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Maria Pezzè Pascolato}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Marco Pescante|Pescante, Marco]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Marco Pescante}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Marco Pescante}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Francesco Maria Piave|Piave, Francesco Maria]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Francesco Maria Piave}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Francesco Maria Piave}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Iseppo Pichi|Pichi, Iseppo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Iseppo Pichi}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Iseppo Pichi}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Antonio Pilot|Pilot, Antonio]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Antonio Pilot}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Antonio Pilot}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Giovanni Pozzobon|Pozzobon, Giovanni]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Giovanni Pozzobon}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Giovanni Pozzobon}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Nicolò Priuli|Priuli, Nicolò]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Nicolò Priuli}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Nicolò Priuli}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Giovanni Querini|Querini, Giovanni]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Giovanni Querini}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Giovanni Querini}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Pietro Sala|Sala, Piero]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Pietro Sala}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Pietro Sala}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Marin Sanudo|Sanudo, Marin]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Marin Sanudo}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Marin Sanudo}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Attilio Sarfatti|Sarfatti, Attilio]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Attilio Sarfatti}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Attilio Sarfatti}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Riccardo Selvatico|Selvatico, Riccardo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Riccardo Selvatico}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Riccardo Selvatico}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Marco Spranzi|Spranzi, Marco]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Marco Spranzi}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Marco Spranzi}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Giovanni Tonelli|Tonelli, Giovanni]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Giovanni Tonelli}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Giovanni Tonelli}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Maffio Venier|Venier, Maffio]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Maffio Venier}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Maffio Venier}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Giuseppe Viscovich|Viscovich, Giuseppe]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Giuseppe Viscovich}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Giuseppe Viscovich}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Luigi Zanetti|Zanetti, Luigi]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Luigi Zanetti}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Luigi Zanetti}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Carlo Zilli|Zilli, Carlo]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Carlo Zilli}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Carlo Zilli}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Marcantonio Zorzi|Zorzi, Marcantonio]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Marcantonio Zorzi}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Marcantonio Zorzi}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |- ! [[Autor:Pietro Zorzi|Zorzi, Piero]] | align="right" | {{PAGESINCATEGORY:Testi de Pietro Zorzi}} | align="right" | {{#expr:trunc({{PAGESINCATEGORY:Testi de Pietro Zorzi}} / {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} * 10000) / 100}}% |} |} [[Category:Wikisource|{{PAGENAME}}]] irhxiq8b9c000lp0q94cgoi8dkoo57f Giacinto 0 1616 68960 52378 2020-03-24T17:12:08Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Giacinto<br/>{{smaller|Idillio}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Giacinto (1817)|Giacinto|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Giacinto<br/>{{smaller|Idillio}} |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Giacinto (1817)|Giacinto|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=320 to=322 fromsection="" tosection=1 /> 7rbk05u951kmcruo92p5xt1z1b34yac Eurila 0 1617 68958 68957 2020-03-24T17:11:19Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Eurila<br/>{{smaller|Imitazion de la Sulamitide}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Eurila (1817)|Eurila|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Eurila<br/>{{smaller|Imitazion de la Sulamitide}} |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Eurila (1817)|Eurila|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=322 to=323 fromsection=2 tosection=1 /> nl8nzhdofa511x1ilh5ugbhqrb8d8lw Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Inverno Campestre 0 1618 44411 42323 2011-05-14T22:03:10Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>I. L'INVERNO CAMPESTRE<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Inverno Citadin|II. L'INVERNO CITADIN]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=I. L'INVERNO CAMPESTRE |dopo=[[Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Inverno Citadin|II. L'INVERNO CITADIN]] }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=330 to=332 tosection=1 /> ts4b400z01b30hwlyhli1ylk16864f5 Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Inverno Citadin 0 1619 44415 42324 2011-05-14T22:07:29Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>II. L'INVERNO CITADIN<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Inverno Campestre|I. L'INVERNO CAMPESTRE]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/La Primavera Campestre|III. LA PRIMAVERA CAMPESTRE]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=II. L'INVERNO CITADIN |prima=[[Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Inverno Campestre|I. L'INVERNO CAMPESTRE]] |dopo=[[Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/La Primavera Campestre|III. LA PRIMAVERA CAMPESTRE]] }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=332 to=335 fromsection=2 tosection=1 /> g8xeojytiwbfojmjmereyiwcp3zgy26 Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/La Primavera Campestre 0 1620 44418 42327 2011-05-14T22:12:04Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>III. LA PRIMAVERA CAMPESTRE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Inverno Citadin|II. L'INVERNO CITADIN]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/La Primavera Citadina|IV. LA PRIMAVERA CITADINA]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=III. LA PRIMAVERA CAMPESTRE |prima=[[Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Inverno Citadin|II. L'INVERNO CITADIN]] |dopo=[[Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/La Primavera Citadina|IV. LA PRIMAVERA CITADINA]] }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=335 to=337 fromsection=2 tosection=1 /> 57mthqvjxqxblezshp99q122kpcb1u8 Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/La Primavera Citadina 0 1621 44423 42328 2011-05-14T22:20:43Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>IV. LA PRIMAVERA CITADINA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/La Primavera Campestre|III. LA PRIMAVERA CAMPESTRE]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Istà Campestre|V. L'ISTÀ CAMPESTRE]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=IV. LA PRIMAVERA CITADINA |prima=[[Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/La Primavera Campestre|III. LA PRIMAVERA CAMPESTRE]] |dopo=[[Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Istà Campestre|V. L'ISTÀ CAMPESTRE]] }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=337 to=341 fromsection=2 tosection=1 /> {{N|da l'edizion del 1845}} cv0vimoo243nj4xukuzdp395mjzuho5 Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Istà Campestre 0 1622 44426 42325 2011-05-14T22:25:25Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>V. L'ISTÀ CAMPESTRE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/La Primavera Citadina|IV. LA PRIMAVERA CITADINA]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Istà Citadin|VI. L'ISTÀ CITADIN]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=V. L'ISTÀ CAMPESTRE |prima=[[Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/La Primavera Citadina|IV. LA PRIMAVERA CITADINA]] |dopo=[[Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Istà Citadin|VI. L'ISTÀ CITADIN]] }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=341 to=343 fromsection=2 tosection=1 /> 1ckwr3h3uow24hdfccsgbu0tsrx6nqr Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Autuno Campestre 0 1623 44436 42321 2011-05-14T22:39:08Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VII. L'AUTUNO CAMPESTRE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Istà Citadin|VI. L'ISTÀ CITADIN]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Autuno Citadin|VIII. L'AUTUNO CITADIN]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VII. L'AUTUNO CAMPESTRE |prima=[[Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Istà Citadin|VI. L'ISTÀ CITADIN]] |dopo=[[Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Autuno Citadin|VIII. L'AUTUNO CITADIN]] }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=347 to=350 fromsection=2 tosection=1 /> 4p2cako1yy4xj7z9e7zyjl19ou3h5zr Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Autuno Citadin 0 1624 44442 42322 2011-05-14T22:44:53Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VIII. L'AUTUNO CITADIN<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Autuno Campestre|VII. L'AUTUNO CAMPESTRE]]<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VIII. L'AUTUNO CITADIN |prima=[[Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Autuno Campestre|VII. L'AUTUNO CAMPESTRE]] }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=350 to=355 fromsection=2/> {{N|da l'edizion del 1845}} l94rsq8pnzricr691u45a46katno0zm Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Istà Citadin 0 1625 44431 42326 2011-05-14T22:32:56Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VI. L'ISTÀ CITADIN<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Istà Campestre|V. L'ISTÀ CAMPESTRE]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Autuno Campestre|VII. L'AUTUNO CAMPESTRE]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VI. L'ISTÀ CITADIN |prima=[[Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Istà Campestre|V. L'ISTÀ CAMPESTRE]] |dopo=[[Le Quatro Stagion Campestri e Citadine/L'Autuno Campestre|VII. L'AUTUNO CAMPESTRE]] }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=343 to=347 fromsection=2 tosection=1 /> {{N|da l'edizion del 1845}} e4dmck4l196xaz71getfwj6o0cjm16v Un Povereto co la barba longa 0 1626 69038 69037 2020-03-26T09:20:32Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Novella<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Novele<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Un Povereto co la barba longa (1817)|Un Povereto co la barba longa|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Novella |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Novele |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Un Povereto co la barba longa (1817)|Un Povereto co la barba longa|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=128 to=128 fromsection=2 tosection=2 /> m27rlpgcfi07gnyw8p703vdr2w9hp96 Dal so Piovan xe andada un dì una Puta 0 1627 69052 47804 2020-03-26T10:15:20Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Novella<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Dal so Piovan xe andada un dì una Puta (1817)|Dal so Piovan xe andada un dì una Puta|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Novella |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Dal so Piovan xe andada un dì una Puta (1817)|Dal so Piovan xe andada un dì una Puta|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=130 to=130 fromsection=2 tosection=2 /> 61ilzn89595uqtbhe1irh186a8y14sb Per l'estrema malattia del procurator Calbo 0 1628 69056 47914 2020-03-26T10:28:17Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per l'estrema malattia del procurator Calbo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Per l'estrema malattia del procurator Calbo (1817)|Per l'estrema malattia del procurator Calbo|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per l'estrema malattia del procurator Calbo |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Per l'estrema malattia del procurator Calbo (1817)|Per l'estrema malattia del procurator Calbo|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=130 to=130 fromsection=3 tosection=3 /> nbyer3taw0fjc1wb1fj9kq5519iaik0 Ai correttori della Repubblica 0 1629 69044 41261 2020-03-26T09:22:58Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ai correttori della Repubblica<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Ai correttori della Repubblica (1817)|Ai correttori della Repubblica|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ai correttori della Repubblica |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Ai correttori della Repubblica (1817)|Ai correttori della Repubblica|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=129 to=129 fromsection=2 tosection=2/> ltail7do09u296e99dx7djo6vunqs7w Sopra il famoso ballerino Pich 0 1630 69058 42915 2020-03-26T10:29:06Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sopra il famoso ballerino Pich<br/><small>All'amico Liarca</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Sopra il famoso ballerino Pich (1817)|Sopra il famoso ballerino Pich|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sopra il famoso ballerino Pich<br/><small>All'amico Liarca</small> |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Sopra il famoso ballerino Pich (1817)|Sopra il famoso ballerino Pich|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=130 to=131 fromsection=4 tosection=1/> 9czpblrmj94gxhy7bp4t3un4gi7sw2h All'amico Liarca 0 1631 69062 47783 2020-03-26T10:30:28Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>All'amico Liarca<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|All'amico Liarca (1817)|All'amico Liarca|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=All'amico Liarca |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|All'amico Liarca (1817)|All'amico Liarca|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=131 to=131 fromsection=3 tosection=3 /> shl25fr6jwq18zeppupd2qwbi0n6bon Sulle regolazioni delle fraterie (Angelo Maria Barbaro) 0 1632 69066 66397 2020-03-26T10:32:28Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sulle regolazioni delle fraterie<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Sulle regolazioni delle fraterie (Angelo Maria Barbaro, 1817)|Sulle regolazioni delle fraterie|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sulle regolazioni delle fraterie |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Sulle regolazioni delle fraterie (Angelo Maria Barbaro, 1817)|Sulle regolazioni delle fraterie|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=131 to=131 fromsection=5 tosection=5 /> bf1uxpp25wcmo6yrq9un43ezorzkoet Al ridotto di Venezia 0 1633 69075 47780 2020-03-26T10:37:23Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Al ridotto di Venezia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Al ridotto di Venezia (1817)|Al ridotto di Venezia|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Al ridotto di Venezia |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Al ridotto di Venezia (1817)|Al ridotto di Venezia|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=132 to=132 fromsection=4 tosection=4 /> {{N|(da l'edizion del 1845)}} h9udyte20y0azxdmawppifr6yyvsozg Lamento delle Veneziane 0 1634 69077 47894 2020-03-26T10:38:42Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lamento delle Veneziane<br/><small>contro la parte de' Correttori alle Pompe</small><section end="titolo"/> <section begin="dopo"/>[[Risposta al Lamento delle Veneziane]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Lamento delle Veneziane (1817)|Lamento delle Veneziane|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Lamento delle Veneziane<br/><small>contro la parte de' Correttori alle Pompe</small> |dopo=[[Risposta al Lamento delle Veneziane]] |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Lamento delle Veneziane (1817)|Lamento delle Veneziane|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=133 to=133 fromsection=1 tosection=1 /> 1mtw15hzniknu5wgedg3qglh1zkh60a Risposta al Lamento delle Veneziane 0 1635 42748 38315 2011-03-03T15:48:18Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Risposta al Lamento delle Veneziane<section end="titolo"/> <section begin="prima"/>[[Lamento delle Veneziane]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Risposta al Lamento delle Veneziane |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poesie |prima=[[Lamento delle Veneziane]] }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=133 to=134 fromsection=2 tosection=1/> 9seocekxxz4rjqsoc1kfcddqd22yflu El Marchese Merliton 0 1636 49083 39195 2013-09-06T21:48:43Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Marchese Merliton<br/>{{smaller|Altri titoli:<br/>El senator barnaboto<br/>Biasioto e Balan.}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Marchese Merliton<br/>{{smaller|Altri titoli:<br/>El senator barnaboto<br/>Biasioto e Balan.}} |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=205 to=208 tosection=1 /> {{N|(da l'edizion del 1845)}} qh17uu0699qe06x1duwf5g3z5lh32gc L'Aseno e Mi 0 1637 39280 38756 2011-01-05T23:27:15Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Aseno e Mi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Aseno e Mi |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=210 to=213 fromsection=2 tosection=1 /> k58lybvkheaf7kobgzbm9ptea79vapw La Lodola e la Tortora 0 1638 39316 38778 2011-01-05T23:27:55Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Lodola e la Tortora<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Lodola e la Tortora |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=214 to=216 fromsection=2 tosection=1 /> hwpvlhgr8b32lqoeioy7z5gwvcftv6g Al prevosto di Sorisole don Antonio Rubbi 0 1639 69048 41272 2020-03-26T09:25:15Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Al prevosto di Sorisole<br/>don Antonio Rubbi<br/>venuto in credito di far miracoli<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Al prevosto di Sorisole don Antonio Rubbi (1817)|Al prevosto di Sorisole don Antonio Rubbi|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Al prevosto di Sorisole<br/>don Antonio Rubbi<br/>venuto in credito di far miracoli |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Al prevosto di Sorisole don Antonio Rubbi (1817)|Al prevosto di Sorisole don Antonio Rubbi|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=129 to=129 fromsection=4 tosection=4/> j2ifxidnknks492fgg9lfme55ly9ivq Per la prima comparsa al broglio nell'anno 1779 di due patrizi 0 1640 69068 47916 2020-03-26T10:33:16Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per la prima comparsa<br/>al broglio nell'anno 1779<br/>di due patrizi Gianmaria Balbi Mussa<br/>e Giulio Antonio Mussati<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1779<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Per la prima comparsa al broglio nell'anno 1779 di due patrizi (1817)|Per la prima comparsa al broglio nell'anno 1779 di due patrizi|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per la prima comparsa<br/>al broglio nell'anno 1779<br/>di due patrizi Gianmaria Balbi Mussa<br/>e Giulio Antonio Mussati |autor=Angelo Maria Barbaro |ano=1779 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Per la prima comparsa al broglio nell'anno 1779 di due patrizi (1817)|Per la prima comparsa al broglio nell'anno 1779 di due patrizi|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=132 to=132 fromsection=1 tosection=1 /> exw6g6l5v6jnf8q9yajlmpw1r8zqfc5 Madrigale per la venuta in Venezia di Sua Maestà Cesarea 0 1641 69080 42424 2020-03-26T10:40:01Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Madrigale<br/>per la venuta in Venezia<br/>di Sua Maestà Cesarea<br/>e delle AA. II. gli Arciduchi fratelli<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Madrigali<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Madrigale per la venuta in Venezia di Sua Maestà Cesarea (1817)|Madrigale per la venuta in Venezia di Sua Maestà Cesarea|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Madrigale<br/>per la venuta in Venezia<br/>di Sua Maestà Cesarea<br/>e delle AA. II. gli Arciduchi fratelli |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Madrigali |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Madrigale per la venuta in Venezia di Sua Maestà Cesarea (1817)|Madrigale per la venuta in Venezia di Sua Maestà Cesarea|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=134 to=134 fromsection=2 tosection=2/> 0kj7h1gzvfc7ggdsvlhu7y2q7j28omi La Fenice 0 1642 67435 39314 2020-03-06T16:59:52Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Fenice<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La Fenice (1817)|La Fenice|1817}} <section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Fenice |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|La Fenice (1817)|La Fenice|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=220 to=221 fromsection=2/> 9nkd7z2tq8yp81ot1sk0qxcjh7ftr4b Barba Simon e la Morte 0 1643 68276 39171 2020-03-12T12:07:41Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Barba Simon e la Morte<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Barba Simon e la Morte (1817)|Barba Simon e la Morte|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Barba Simon e la Morte |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Barba Simon e la Morte (1817)|Barba Simon e la Morte|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=223 to=224 fromsection=2 tosection=1 /> 6khibmt4hm15svcg7736vg7mwgxnh3d I tre Gobi 0 1644 39281 38733 2011-01-05T23:27:16Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I tre Gobi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I tre Gobi |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=241 to=242 fromsection=2 tosection=1 /> aaqfi0kddo9d4xvik7z252e8kkpjfqr El Brigliadoro 0 1645 67186 54275 2020-02-28T14:23:02Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Brigliadoro<br/>{{smaller|Favola Chinese}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Altra version: ''[[Il Brigliadoro (1817)]]''<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Brigliadoro<br/>{{smaller|Favola Chinese}} |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note=Altra version: ''[[Il Brigliadoro (1817)]]'' }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=262 to=262 fromsection=1 tosection=1 /> *{{Testo|/Parte prima}} *{{Testo|/Parte seconda}} 8cjquexukn640cpe44odrlnhsg5a56n El Brigliadoro/Parte prima 0 1646 54273 54271 2016-03-31T11:59:24Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>PARTE PRIMA<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[../Parte seconda|Parte seconda]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=PARTE PRIMA |dopo=[[../Parte seconda|Parte seconda]] }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=262 to=270 fromsection=2 tosection=1/> m6o8yntgu9gvk7audbglzdbi1n0lpdp El Brigliadoro/Parte seconda 0 1647 54274 54272 2016-03-31T11:59:45Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>PARTE SECONDA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Parte prima|Parte prima]]<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=PARTE SECONDA |prima=[[../Parte prima|Parte prima]] }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=270 to=280 fromsection=2/> nt8ybuj0xqadf7i3tqlznspu9qvfldd La Lizion 0 1648 68345 39315 2020-03-12T15:59:15Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Lizion<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La Lezion|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Lizion |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|La Lezion|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=239 to=241 fromsection=3 tosection=1 /> c6gwrgi1q0pe6l81g763b31mi7n5ppj L'astrologo 0 1649 68542 39294 2020-03-23T14:59:33Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/><small>Cingaresca</small><br/>L'astrologo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|L'astrologo (1817)|L'astrologo|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=<small>Cingaresca</small><br/>L'astrologo |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|L'astrologo (1817)|L'astrologo|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=150 to=152 fromsection=6/> lc0ojp672c291a7x0matg71q59pb3o9 El zarlatan (Pietro Zorzi) 0 1650 68443 49099 2020-03-20T10:29:27Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Zarlatan<br/>{{smaller|Novela}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Zorzi<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Pirro Teozzi (alias Pietro Zorzi)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il ciarlatano|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Zarlatan<br/>{{smaller|Novela}} |autor=Pietro Zorzi |sorascrivi autor=Pirro Teozzi (alias Pietro Zorzi) |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Il ciarlatano|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=433 to=437 tosection=1/> dwdf0thtnz3ixmm2lfx5d3fujgabv66 La matrona d'Efeso 0 1651 68399 68398 2020-03-19T18:25:33Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La matrona d'Efeso<br/><small>Novella<br/>già scritta da Petronio Arbitro</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La matrona d'Efeso (1817)|La matrona d'Efeso|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La matrona d'Efeso<br/><small>Novella<br/>già scritta da Petronio Arbitro</small> |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|La matrona d'Efeso (1817)|La matrona d'Efeso|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=134 to=137 fromsection=3/> ll4dlp4q65glrkoqcn02mdfyog3r5d0 I do Rusceli 0 1652 68352 39270 2020-03-12T16:02:29Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I do Rusceli<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|I do Rusceli (1817)|I do Rusceli|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I do Rusceli |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|I do Rusceli (1817)|I do Rusceli|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=218 to=220 fromsection=2 tosection=1 /> kt6apcj1zq4mve0cbqie301ql9mzmka Amor e Pazzia 0 1653 39163 38603 2011-01-05T23:24:43Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amor e Pazzia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Amor e Pazzia |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=226 to=229 fromsection=2 tosection=1 /> cocf6kos6y5jvf0qgnqk2j3z7pl9ky0 Mengon 0 1654 68278 39374 2020-03-12T12:09:09Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mengon<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Mengon (1817)|Mengon|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mengon |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Mengon (1817)|Mengon|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=231 to=232 fromsection=2 /> h1hs7fkyh0ak80roiqyifau4ybwqvvy L'Aseno Verde 0 1655 39278 38755 2011-01-05T23:27:13Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Aseno Verde<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Aseno Verde |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=235 to=237 fromsection=2/> crpvkv8b2kin6rm5n6amoo0b9zk5k8g El Pifaro de Montagna 0 1656 52369 49434 2016-03-03T14:35:55Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Pifaro de Montagna<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano (1862).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Pifaro de Montagna |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano (1862).djvu }} <pages index="Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano (1862).djvu" from=237 to=251 fromsection="" tosection="" /> {{Note}} gkptkm7dnbxs09oaykmg8t1pj9dkndg El papagà 0 1657 66406 43200 2019-10-05T17:13:02Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} *''{{Testo|El papagà (Giovanni Battista Bada)|El papagà}}'', novèla de [[Autor:Giovanni Battista Bada|Giovanni Battista Bada]] *''{{Testo|El papagà (Camillo Nalin)|El papagà}}'', poesia de [[Autor:Camillo Nalin|Camillo Nalin]] g46ihy2xrdcxryiw8y718l3pvun3g2z La morte aparente 0 1658 44192 39343 2011-04-19T21:58:24Z Aleator 75 3->4 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La morte aparente<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="dopo"/>[[El regalo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=La morte aparente |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |dopo=[[El regalo]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=7 to=12 /> qt4g28l71t1b712leew5qsk9o6u4mde El papagà (Camillo Nalin) 0 1659 39230 38682 2011-01-05T23:26:21Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El papagà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El consulto medico]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El quadro]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El papagà |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[El consulto medico]] |dopo=[[El quadro]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=163 to=172 /> c495yjfjudo9mvmp4iw2br5wtwobajt El zarlatan (Camillo Nalin) 0 1660 39252 38704 2011-01-05T23:26:45Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El zarlatan<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La cresema]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El svizzero e 'l francese]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El zarlatan |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[La cresema]] |dopo=[[El svizzero e 'l francese]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=89 to=93 /> o57r18812qhl5wp5ufa1egpjy6oi2o5 El regalo 0 1661 46124 39243 2011-08-13T17:13:32Z Aleator 75 rileto wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El regalo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La morte aparente]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La gamba rota]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El regalo |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[La morte aparente]] |dopo=[[La gamba rota]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=13 to=15 /> ohfsik9hifwqkk5u75ucagpwjbrlax6 La gamba rota 0 1662 46912 39333 2011-10-16T12:20:46Z Aleator 75 rileto :) wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La gamba rota<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El regalo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El gobo spiritoso]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=La gamba rota |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[El regalo]] |dopo=[[El gobo spiritoso]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=16 to=20 /> 2dpdndt11j3iplsimqqsxu1ajvdzs8g El gobo spiritoso 0 1663 47019 39222 2011-11-14T23:53:01Z Aleator 75 rileto wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El gobo spiritoso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La gamba rota]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La confession]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El gobo spiritoso |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[La gamba rota]] |dopo=[[La confession]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=21 to=24 /> is3msxuweqoqbedcrmp0tvi0osyvr4x La confession 0 1664 48301 39323 2013-03-10T02:13:59Z Aleator 75 rileto wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La confession<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El gobo spiritoso]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'astronomo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=La confession |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[El gobo spiritoso]] |dopo=[[L'astronomo]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=25 to=27 /> eyh5ydqwlgixw1cbluzwkdc52sirjda L'astronomo 0 1665 39296 38764 2011-01-05T23:27:31Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'astronomo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La confession]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'ignorante (Valerio Pelacani)|L'ignorante]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'astronomo |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[La confession]] |dopo=[[L'ignorante (Valerio Pelacani)|L'ignorante]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=28 to=32 /> h25o0ofoomd609rtcds5v8rd3lntazs L'ignorante (Valerio Pelacani) 0 1666 39302 38767 2011-01-05T23:27:37Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'ignorante<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[L'astronomo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El cativo pitor]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'ignorante |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[L'astronomo]] |dopo=[[El cativo pitor]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=33 to=35 /> t5dtpvae9t59pmqazhrvq80qs92yo3l El cativo pitor 0 1667 39211 38663 2011-01-05T23:26:00Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/> El cativo pitor<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[L'ignorante (Valerio Pelacani)|L'ignorante]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La grazia]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo= El cativo pitor |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[L'ignorante (Valerio Pelacani)|L'ignorante]] |dopo=[[La grazia]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=36 to=37 /> c1zkuchqe5gllfd8qrp9t9228lu6n50 La grazia 0 1668 39334 38798 2011-01-05T23:28:20Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La grazia<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El cativo pitor]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El palo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La grazia |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[El cativo pitor]] |dopo=[[El palo]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=38 to=40 /> 02rss5nkd6iun6dpu4s7l5ha9sf0kjo La predica 0 1669 39346 38810 2011-01-05T23:28:35Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La predica<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El palo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Fra Giocondo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La predica |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[El palo]] |dopo=[[Fra Giocondo]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=44 to=46 /> r1urg2otcnnwitbz1g552uq5xi2f3jb Fra Giocondo 0 1670 39261 38713 2011-01-05T23:26:55Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Fra Giocondo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La predica]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'abitudinario]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Fra Giocondo |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[La predica]] |dopo=[[L'abitudinario]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=47 to=49 /> 2cqc02jvszk0ekl6khwwmvpr5ctxv5v L'abitudinario 0 1671 39284 38758 2011-01-05T23:27:19Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'abitudinario<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Fra Giocondo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I do stolidi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'abitudinario |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[Fra Giocondo]] |dopo=[[I do stolidi]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=50 to=53 /> hynm3hso63r0m1pr0p7t5z4131763gp El palo 0 1672 39229 38681 2011-01-05T23:26:20Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El palo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La grazia]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La predica]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El palo |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[La grazia]] |dopo=[[La predica]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=41 to=43 /> mn27z00s430fyl7c6fcj8ch1g6qmcnc I do stolidi 0 1673 39273 38728 2011-01-05T23:27:08Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I do stolidi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[L'abitudinario]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La sorpresa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I do stolidi |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[L'abitudinario]] |dopo=[[La sorpresa]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=54 to=55 /> m6xp3tu8y3mm5krltbpqa22oaqef31g La sorpresa 0 1674 39354 38818 2011-01-05T23:28:45Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La sorpresa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[I do stolidi]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La longevità]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La sorpresa |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[I do stolidi]] |dopo=[[La longevità]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=56 to=60 /> 0m0j05j74p066z28k9kcpe9fdj6e6t7 La longevità 0 1675 39336 38800 2011-01-05T23:28:25Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La longevità<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La sorpresa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El cavalo longo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La longevità |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[La sorpresa]] |dopo=[[El cavalo longo]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=61 to=63 /> o0r7iep2s5cru2dskpe538kd3yd759t El cavalo longo 0 1676 39212 38664 2011-01-05T23:26:01Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El cavalo longo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La longevità]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La puerpera]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El cavalo longo |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[La longevità]] |dopo=[[La puerpera]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=64 to=66 /> 8o6damtuzaf5ithd7z46bddji43oem3 El biglieto 0 1677 39210 38662 2011-01-05T23:25:59Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El biglieto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La puerpera]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'ignorante (Andando a bisegar)|L'ignorante]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El biglieto |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[La puerpera]] |dopo=[[L'ignorante (Andando a bisegar)|L'ignorante]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=70 to=72 /> d2yjjajuvm1ixf4jllsv22etwcqz2vb La puerpera 0 1678 39347 38811 2011-01-05T23:28:36Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La puerpera<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El cavalo longo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El biglieto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La puerpera |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[El cavalo longo]] |dopo=[[El biglieto]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=67 to=69 /> mdnc9gz76u26b2hpl4ca0nilnas4pyw L'ignorante (Andando a bisegar) 0 1679 39300 38766 2011-01-05T23:27:35Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'ignorante<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El biglieto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El re zucon]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'ignorante |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[El biglieto]] |dopo=[[El re zucon]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=73 to=76 /> 1tyfaht0xf1g42dq2czzvw3enxccxfg El re zucon 0 1680 39242 38694 2011-01-05T23:26:34Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El re zucon<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[L'ignorante (Andando a bisegar)|L'ignorante]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El chierico stolido]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El re zucon |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[L'ignorante (Andando a bisegar)|L'ignorante]] |dopo=[[El chierico stolido]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=77 to=80 /> j94qgrm6acfdki88gzk2b11f5l4spoz El chierico stolido 0 1681 39213 38665 2011-01-05T23:26:02Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El chierico stolido<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El re zucon]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La cresema]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El chierico stolido |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[El re zucon]] |dopo=[[La cresema]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=81 to=84 /> 5d6hzl0eppmud25hd353fmks7kpeqee La cresema 0 1682 39326 38790 2011-01-05T23:28:12Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La cresema<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El chierico stolido]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El zarlatan (Camillo Nalin)|El zarlatan]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La cresema |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[El chierico stolido]] |dopo=[[El zarlatan (Camillo Nalin)|El zarlatan]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=85 to=88 /> r1r6xfgf461fnnl6ea3251rq20z0uhb El svizzero e 'l francese 0 1683 44202 39247 2011-04-20T23:39:11Z Aleator 75 3->4 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El svizzero e 'l francese<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El zarlatan (Camillo Nalin)|El zarlatan]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El navigante]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El svizzero e 'l francese |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[El zarlatan (Camillo Nalin)|El zarlatan]] |dopo=[[El navigante]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=94 to=95 /> 42mcs4j5v1uvk3ob5re3z9pggn8k1sq El navigante 0 1684 39228 38680 2011-01-05T23:26:19Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El navigante<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El svizzero e 'l francese]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La cavalcata]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El navigante |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[El svizzero e 'l francese]] |dopo=[[La cavalcata]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=96 to=101 /> pilar2oa1ndh8pwvsddnahv11yxfbre La cavalcata 0 1685 39321 38785 2011-01-05T23:28:05Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La cavalcata<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El navigante]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un desiderio]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La cavalcata |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[El navigante]] |dopo=[[Un desiderio]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=102 to=105 /> r9mzydmiop6wurdfno56p9ziiko5ul6 Un desiderio 0 1686 39444 38932 2011-01-05T23:31:05Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un desiderio<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La cavalcata]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'imbrogion]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un desiderio |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[La cavalcata]] |dopo=[[L'imbrogion]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=106 to=109 /> 6vxypogzaabi27hzh0fvknlmd2hvr20 L'imbrogion 0 1687 39306 38769 2011-01-05T23:27:41Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'imbrogion<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Un desiderio]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Pieroto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'imbrogion |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[Un desiderio]] |dopo=[[Pieroto]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=110 to=120 /> 2fgsxyyvktdlp5p4l9vxu2h88h5pilo Pieroto 0 1688 39394 38869 2011-01-05T23:29:56Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pieroto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[L'imbrogion]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'ingenuo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pieroto |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[L'imbrogion]] |dopo=[[L'ingenuo]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=121 to=124 /> rthbfvjwbnr5awtbhxhcy407g588shd L'ingenuo 0 1689 39310 38771 2011-01-05T23:27:45Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'ingenuo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Pieroto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La permalosa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'ingenuo |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[Pieroto]] |dopo=[[La permalosa]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=125 to=128 /> egw5zdwu8ibgbtxyyy5yqizy0tt2wga La permalosa 0 1690 39345 38809 2011-01-05T23:28:34Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La permalosa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[L'ingenuo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El bariloto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La permalosa |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[L'ingenuo]] |dopo=[[El bariloto]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=129 to=132 /> ch1pdvn4yzpwti1yjy4non858uckidv El bariloto 0 1691 39208 38660 2011-01-05T23:25:57Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El bariloto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La permalosa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El codicilo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El bariloto |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[La permalosa]] |dopo=[[El codicilo]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=133 to=137 /> nthkxbojk6ble5rkblk8n254yu6hzit El codicilo 0 1692 39214 38666 2011-01-05T23:26:03Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El codicilo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El bariloto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El consulto medico]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El codicilo |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[El bariloto]] |dopo=[[El consulto medico]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=138 to=145 /> o3lh8xsxcy24p540qfq8i450t58voev El consulto medico 0 1693 39216 38668 2011-01-05T23:26:06Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El consulto medico<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El bariloto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El papagà (Camillo Nalin)|El papagà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El consulto medico |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[El bariloto]] |dopo=[[El papagà (Camillo Nalin)|El papagà]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=146 to=162 /> thbluaadsmnwhrkoyg71rb96socg9es El quadro 0 1694 39240 38692 2011-01-05T23:26:32Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El quadro<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El papagà (Camillo Nalin)|El papagà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I do ustinai]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El quadro |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[El papagà (Camillo Nalin)|El papagà]] |dopo=[[I do ustinai]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=173 to=176 /> a704ncjuguud0t9vyw3o14wjrjclnsw I do ustinai 0 1695 39275 38729 2011-01-05T23:27:10Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I do ustinai<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El quadro]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El sogno (Camillo Nalin)|El sogno]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I do ustinai |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[El quadro]] |dopo=[[El sogno (Camillo Nalin)|El sogno]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=177 to=182 /> 2s5djvpu4r15ijneorc2rbehjbt1ocz El sogno (Camillo Nalin) 0 1696 39246 38698 2011-01-05T23:26:38Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El sogno<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[I do ustinai]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le campane]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El sogno |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[I do ustinai]] |dopo=[[Le campane]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=183 to=187 /> anvqspalptrzwuywnzrn8w1u3cg3sxq Le campane 0 1697 39361 38825 2011-01-05T23:28:59Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le campane<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El sogno (Camillo Nalin)|El sogno]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Letera a Teresa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le campane |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[El sogno (Camillo Nalin)|El sogno]] |dopo=[[Letera a Teresa]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=188 to=200 /> 8up1gppsufnnxt48g8il3zeetx7xt65 Co vardo quel muso 0 1698 39181 38627 2011-01-05T23:25:27Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzoneta per musica<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[A dona Cate da la mia vilegiatura]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La festa veneziana dei pugni]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzoneta per musica |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[A dona Cate da la mia vilegiatura]] |dopo=[[La festa veneziana dei pugni]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=257 to=258 /> fq671iad8si36jv2jc4gn0k1pflj138 Letera a Teresa 0 1699 39368 38832 2011-01-05T23:29:14Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Letera a Teresa<br/><small>del so moroso che fa el navigante</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Le campane]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Per l'album de la regazza Eleonora]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Letera a Teresa<br/><small>del so moroso che fa el navigante</small> |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[Le campane]] |dopo=[[Per l'album de la regazza Eleonora]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=203 to=207 /> 5v99gd966j3zypf5f4chw7vsb7hgpl8 La festa veneziana dei pugni 0 1700 54282 44136 2016-03-31T12:04:33Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La festa veneziana dei pugni<br/>fra Castelani e Nicoloti<br/><small>poemeto bernesco</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poemi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La festa veneziana dei pugni<br/>fra Castelani e Nicoloti<br/><small>poemeto bernesco</small> |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poemi |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=259 to=259/> ;INDICE *{{Testo|/Canto I}} *{{Testo|/Canto II}} *{{Testo|/Canto III}} osyzzqbof1wtm5eestn21vzw3og9kpr La festa veneziana dei pugni/Canto I 0 1701 54279 54276 2016-03-31T12:03:27Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>CANTO I<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[../Canto II|Canto II]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=CANTO I |dopo=[[../Canto II|Canto II]] }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=261 to=286 /> 355az344xlnvqv8y28qd575trtjgq71 A dona Cate da la mia vilegiatura 0 1702 49056 39158 2013-09-06T21:45:18Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A dona Cate<br/>{{smaller|da la mia vilegiatura al Tagio su la Brenta,<br/>el dì 10 setembre 1857}}<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[A dona Cate che ga schivà l'ocasion]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Co vardo quel muso]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1857<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A dona Cate<br/>{{smaller|da la mia vilegiatura al Tagio su la Brenta,<br/>el dì 10 setembre 1857}} |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[A dona Cate che ga schivà l'ocasion]] |dopo=[[Co vardo quel muso]] |autor=Camillo Nalin |ano=1857 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=243 to=256 /> sgludbj8cnidz2qgkcmjx28g6xo5tzt A dona Cate che ga schivà l'ocasion 0 1703 49055 39157 2013-09-06T21:45:15Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A dona Cate<br/>{{smaller|che ga schivà l'ocasion<br/>de trovarse sola co mi}}<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ritrato de dona Cate]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A dona Cate da la mia vilegiatura]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A dona Cate<br/>{{smaller|che ga schivà l'ocasion<br/>de trovarse sola co mi}} |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[Ritrato de dona Cate]] |dopo=[[A dona Cate da la mia vilegiatura]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=236 to=242 /> mcvsff08g6tpslkt75mbl3own7pj3la Ritrato de dona Cate 0 1704 39418 38896 2011-01-05T23:30:23Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ritrato de dona Cate<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Per el batizzo del primogenito de do sposi]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A dona Cate che ga schivà l'ocasion]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ritrato de dona Cate |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[Per el batizzo del primogenito de do sposi]] |dopo=[[A dona Cate che ga schivà l'ocasion]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=231 to=235 /> bzzsfvohsif9fres8zyx8chn9ec3u7q Per l'album de la regazza Eleonora 0 1705 39386 38861 2011-01-05T23:29:45Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per l'album de la regazza Eleonora<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Letera a Teresa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Per l'ingresso del paroco]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per l'album de la regazza Eleonora |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[Letera a Teresa]] |dopo=[[Per l'ingresso del paroco]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=208 to=210 /> azgbhkottfpzeon9k1rcs5ae923gme4 Per l'ingresso del paroco 0 1706 39387 38862 2011-01-05T23:29:46Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per l'ingresso del paroco<br/>(Fando el so ingresso de Piovan don ...)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Per l'album de la regazza Eleonora]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Per l'album de la contessa Aneta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per l'ingresso del paroco<br/>(Fando el so ingresso de Piovan don ...) |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[Per l'album de la regazza Eleonora]] |dopo=[[Per l'album de la contessa Aneta]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=211 to=215 /> imwbf85r4t0stk67qjkd9rkwl9oh45g Per l'album de la contessa Aneta 0 1707 39385 38860 2011-01-05T23:29:44Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per l'onomastico<br/>de la contessa Aneta<br/><small>Dialogo tra el poeta e la musa</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Per l'ingresso del paroco]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Per el batizzo del primogenito de do sposi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per l'onomastico<br/>de la contessa Aneta<br/><small>Dialogo tra el poeta e la musa</small> |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[Per l'ingresso del paroco]] |dopo=[[Per el batizzo del primogenito de do sposi]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=216 to=224 /> 4tt3za4df9t7z16hpksh0qi9t8pbn1s Per el batizzo del primogenito de do sposi 0 1708 39384 38858 2011-01-05T23:29:43Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/><small>Nel giorno</small><br/>che se batizza el primogenito<br/><small>de do sposi</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Per l'album de la contessa Aneta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ritrato de dona Cate]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=<small>Nel giorno</small><br/>che se batizza el primogenito<br/><small>de do sposi</small> |racolta=Pronostici e versi |sudivision=[[Pronostici e versi/Volume III|Volume III]] |prima=[[Per l'album de la contessa Aneta]] |dopo=[[Ritrato de dona Cate]] |autor=Camillo Nalin |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=225 to=227 /> 8mgrghz90zockbdscrcwp81j6lycets La festa veneziana dei pugni/Canto II 0 1709 54280 54277 2016-03-31T12:03:50Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>CANTO II<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Canto I|Canto I]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../Canto III|Canto III]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=CANTO II |prima=[[../Canto I|Canto I]] |dopo=[[../Canto III|Canto III]] }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=287 to=309 /> 9xs4rw12sf36jwqx4pxmxhq5dr4frsj La festa veneziana dei pugni/Canto III 0 1710 54281 54278 2016-03-31T12:04:09Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>CANTO III<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Canto II|Canto II]]<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=CANTO III |prima=[[../Canto II|Canto II]] }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=310 to=334 /> pkywrqjiebrgekcpmps4osu1vhkziqu El Sol o i do Papà 0 1711 68289 39204 2020-03-12T13:37:04Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Sol o i do Papà<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|El Sol o i do Papà (1817)|El Sol o i do Papà|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Sol o i do Papà |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|El Sol o i do Papà (1817)|El Sol o i do Papà|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=230 to=231 tosection=1 /> e52b5qvz7lkh8iqn8x7ewk4ztgrr13m La Tordina e i Tordinoti 0 1712 68350 39317 2020-03-12T16:01:43Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Tordina e i Tordinoti<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La Tordina e i Tordinoti (1817)|La Tordina e i Tordinoti|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Tordina e i Tordinoti |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|La Tordina e i Tordinoti (1817)|La Tordina e i Tordinoti|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=243 to=245 fromsection=2 tosection=1 /> 0vic20gh200t1wucu2nj3983cwcebyj Le pute de San Lunardo 0 1713 42377 39929 2011-03-03T15:31:56Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le pute de San Lunardo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Anonimo (canson popolare)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://utenti.lycos.it/laltraitalia/Testi/Amore/LePuteDeSanLunardo.htm<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le pute de San Lunardo |autor=anonimo |sorascrivi autor=Anonimo (canson popolare) |edission= |fonte=http://utenti.lycos.it/laltraitalia/Testi/Amore/LePuteDeSanLunardo.htm |tipologia=cansoni popolari }} <poem> Le pute de San Lunardo g'ha le gambe de bombàso e quando che le camina le se ghe storse le se ghe inchina la la la... E quéle de Rialto le va in giro col taco alto le se volta par de drìo vede quel béco de so marìo la la la... E quéle de la Bràgola le g'ha l'oro che ghe bàgola, le g'ha i cotoli ricamai i marineri ghe li g'ha pagài la la la... E quéle de San Lìo le va in leto sensa marìo, le fa fiòi alegramente so marìo no ghe dise niente la la la... E quéle de San Marcuòra le g'ha l'abito che ghe svola le g'ha el còtolo de saco camisa al cuno no ghe ne cato la la la... E quéle de qua drìo loro le porta la bustina larga abasso e streta in cima perché peti no ghe ne g'ha la la la... E feghe la nìo-nana, con quatro bachete se bate la lana e con tre se bate la séa viva le pute de Sant'Andrea la la la... </poem> da14fso2kcfxoyy3dolfs0di9cxo6gh El Torototela 0 1714 41633 39855 2011-03-03T15:03:07Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Torototela<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Anonimo (canson popolare)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://utenti.lycos.it/laltraitalia/Testi/CantiRituali/IlTorototela.htm<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Torototela |autor=anonimo |sorascrivi autor=Anonimo (canson popolare) |edission= |fonte=http://utenti.lycos.it/laltraitalia/Testi/CantiRituali/IlTorototela.htm |tipologia=cansoni popolari }} <poem> Col sò promesso mi vengo avanti perché me tuogo 'na libartà son qua a cantarghe el torototela che in 'sto momento l'è capità Torototela, Torototà. Sia benedetto 'sto fabbricato e anca il mistro ca l'ha impiantà e 'sti signori ca ghe sta drento de bon cuore i è sempre stà Torototela, Torototà. Mi son vegnudo da Vicenza par vegnirla a ritrovar a son el poro Torototela sono 'l poro Torototà Torototela, Torototà. E dal viaggio che mi g'ho fato le scarpe nuove a g'ho sbregà e se me palpo in te le scarsele no cato un beze da sparagnà Torototela, Torototà. La paronsina un'za la vedo la va girando de qua e de là, o sia salami o sia parsuti 'na qualche cosa la troverà Torototela, Torototà. Siora parona sia benedeta, la me pol fare la carità a la ringrasio tanto tanto un altr'ano ritorno qua Torototela, Torototà. </poem> 9o7kv48bs84lhs0zjwpw92csm18vwtg Questa xe la cale da le alte mura 0 1715 42728 39974 2011-03-03T15:47:07Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Questa xe la cale da le alte mura<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Anonimo (canson popolare)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://utenti.lycos.it/laltraitalia/Testi/Amore/QuestaXeLaCaleDaLeAlteMura.htm<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Questa xe la cale da le alte mura |autor=anonimo |sorascrivi autor=Anonimo (canson popolare) |edission= |fonte=http://utenti.lycos.it/laltraitalia/Testi/Amore/QuestaXeLaCaleDaLeAlteMura.htm |tipologia=cansoni popolari }} <poem> Questa xe la cale da le alte mura dove che gera 'namorà na volta so' vegni a vedere se ti xe risorta che amor vecio torna n'altra volta la la la... Vorave che la cale fusse mia quéli che passa no ghe passaria ghe passaria solo quel moro belo co' la velèta e rose sul capelo la la la... El me moroso g'ha nome Lisandro paron de l'acqua e servitor del fango paron de l'acqua e servitor del pesse paron de la mia vita s'el volesse la la la... El me moroso m'ha mandato dire che me proveda ch'el me vol lassare e mi g'ho mandà dir che son modista che de morosi ghe n'ho sento in lista la la la... El me moroso m'ha mandato dire che su la grèla lu 'l me vol 'rostire e mi g'ho mandà dir che rincresse che su la grèla se rostisse el pesse che se rostisse el pesse anca i barboni che se rostisse el cor de sti baroni la la la... </poem> 2rgf7vrj6037ct86ycsxpbmjxasxl30 Juto:Guida essenzial/Modificar 12 1716 61003 61002 2018-06-09T10:27:59Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{tutorial}} {{TOCright Aiuto}} ==Modificar le pazene== Scumisiemo dando un ocio ala prinsipae carateristica de wiki: '''modificar''' le pazene. A parte qualca pazena proteta, ogni pazena de Wikisource la ga na lingueta par sora co scrito su <span style="color:green">modifica</span>. Chel link live te permete de far proprio quelo che sembra, overo modificar la pazena che te si drio vedare. Siti internet come 'sto qua, dove tuti i pole cambiare quelo che i vole, i xe ciamà col nome de wiki. Prova! Verzi 'sta pazena: [[Wikisource:pagina de le prove|pagina de le prove]], e struca sul link <span style="color:green">modifica</span>. Te vedarè cossa se scrito inte la pazena: scrivi qualcossa, e dopo salvalo: te podarè vadare suitto el risultato. Se te voli altre spiegasion su come cambiare le pazene, va a lezerte: [[Aiuto:Come se modifica 'na pazena|Come se modifica 'na pazena]]: te poli verzerla inte naltra finestra, e intanto seitare con sto tutorial. Ogni volta che che te vorè fare dele prove de qualsiasi tipo, te poi sempre farlo inte la pazena fata a posta par chele robe live, che la ze sta chive: [[Wikisource:Pagina delle prove|Pagina delle prove]]. ==Varda anteprima== N'altra funsion importante che te poi doparare da suito xe <span style="color:green">Varda anteprima</span>, che te fa vedare el risultato dele modifiche che te ghe fato, sensa salvare la pazena par sempre. Prova a modificare la [[Wikisource:Sandbox|pazena dele prove]], e dopo struca sul botòn <span style="color:green">Varda anteprima</span>. Visto che a tuti pol capitare de fare on desfo, 'sta funsion te permete de giustare i nostri sbagli imediatamente: abituandose a doparare la visualisasion de l'anteprima te sparagni tempo e fadiga sia ti ma anca chealtri wikisourciani. Ala fine, a presindere da eventuali sbagli, l'anteprima te fa anca cambiare la formatasion dela pazena prima de salvarla, fin quando no te si contento. Abituarse a doparare l'anteprima xe importante specie quando te pensi de far più modifiche sucesive: xe na bona idea salvare na volta sola, par mantegnere più ciara e consultabile la [[Aiuto:Cronologia|cronologia]] dela pazena. Salvare non frequentemente xe anca un modo par evitare i [[Aiuto:conflitto di edizione|confliti de edision]], che pol capitare quando du utenti i zerca de modificare la stesa pazena nel steso momento. Comunque, quando te modifichi grandi quantità de testo, zerca de farlo 'ndando vanti a fato (par esempio salvando un paragrafo ala volta), in modo che che 'staltri i possa seguire pi mejio l'andamento dele to modifiche. ==Modifiche picenine== Se te ghe fato log in come utente registrà, te pol contrassegnar le modifiche che te ste fazendo come [[Aiuto:Modifica picenina|picenine]] selesionando la cazea a posta nella pazena de modifica, prima de salvar. 'Sto accorgimento el xe stà fato par farghe vedare ai altri utenti che le modifiche che te ghe fato no le xe sostansiali. No ghe xe regole precise par decidare se na modifica la xe da considerarse picenina o no, de sicuro lo xe le coresion ortografiche e anca i giustamenti ne la formatasion (come zontare un wikilink o no spassio). In do parole, cambiar el aspeto visivo xe spesso na modifica picenina, invese cambiar el contenuto tendensialmente no lo xe: comunque, quando no te si securo no sta selezionar el box. Par na tratazion pi estesa, te pol vardare [[Aiuto:Modifica picenina|Modifica picenina]]. ==Ogeto de la modifica== Prima de strucare la pazena <span style="color:green">Salva la pazena</span>, xe na bona abitudine metare un comento riasuntivo de le modifiche che te ghe fato nel campo <span style="color:green">Oggetto</span>, che te pol trovar tra la finestra de modifica e i botoni de visualisasion anteprima e salvatagio. El comento pole esere anca tanto curto: ad esempio, se te ghe solo trasformà na parola in un wikilink, te pol scrivare "wikilink". El contenuto messo drento aiuta chealtri a capire quindi se le coresion le xe minime o sostansiai. Desso podemo seitare, vardando in breve la [[Aiuto:Guida essenzial/Formatassion|formatassion]]. {{tutorial}} [[Category:Ajuto|{{PAGENAME}}]] 1jmho1bqym1dw8bqdbiygiexkzd1cz2 La Momoleta 0 1717 55507 39462 2016-08-09T08:09:34Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Momoleta<br/><small>Cantata</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Momoleta<br/><small>Cantata</small> |autor=anonimo |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from=7 to=17 /> ekqd6x8zlo6zdkg2s2vf5z5viqtm6tx El matrimonio 0 1718 49093 41668 2013-09-06T21:49:02Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Matrimonio<br/>{{smaller|Stramboto per le nozze Bellati - De Mezzan}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giuseppe Cumano<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Matrimonio<br/>{{smaller|Stramboto per le nozze Bellati - De Mezzan}} |autor=Giuseppe Cumano |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poesie |secolo=XIX }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=364 to=368 fromsection=2 tosection=1/> mexq485p22840wlinzodmng4rbnx5vj El miragio 0 1719 49095 47822 2013-09-06T21:49:06Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El miragio<br/>{{smaller|visto da una pastorela in Mendip vicin a Bristol}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giuseppe Cumano<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1835<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El miragio<br/>{{smaller|visto da una pastorela in Mendip vicin a Bristol}} |autor=Giuseppe Cumano |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |tipologia=poesie |ano=1835 |secolo=XIX }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=370 to=370 fromsection=1 tosection=1 /> {{N|(da l'edizion del 1845)}} d4c2x0vip4e6i2p9rd5g8jhvqpfchyw In gondoleta. Barcarole e rime veneziane 0 1720 60100 60024 2018-01-08T22:47:36Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In gondoleta<br/>{{smaller|Barcarole e rime veneziane}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:In gondoleta.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In gondoleta<br/>{{smaller|Barcarole e rime veneziane}} |autor=Antonio Negri |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:In gondoleta.pdf }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="7" to="7" fromsection="" tosection="" /> <pages index="In gondoleta.pdf" from="3" to="3" fromsection="" tosection="" /> <pages index="In gondoleta.pdf" from="87" to="88" fromsection="" tosection="" /> nc0xnvn8vo8syv87w4qnprbbied7l3x In gondoleta. Barcarole e rime veneziane/Prefazione 0 1721 60016 49120 2018-01-08T18:42:16Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>PREFAZIONE<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>../Avvertenza<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=PREFAZIONE |dopo=../Avvertenza }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="9" to="9" fromsection="" tosection="" /> qgq94p9dknf15ptncuszk3ep0xdh3w8 In gondoleta. Barcarole e rime veneziane/Avvertenza 0 1722 60021 49119 2018-01-08T18:51:12Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>AVVERTENZA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Prefazione<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Monta, Nineta, in gondola<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=AVVERTENZA |prima=../Prefazione |dopo=Monta, Nineta, in gondola }} <pages index="In gondoleta.pdf" from="11" to="11" fromsection="" tosection="" /> 6m97hmk8eaii9lz5abfngvw5pkfsjty Nel zorno del matrimonio Tonelli e D'Agostini 0 1725 57358 39377 2016-11-04T13:26:20Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nel zorno del matrimonio Tonelli e D'Agostini<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giuseppe Cumano<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Nel zorno del matrimonio Tonelli e D'Agostini |autor=Giuseppe Cumano |secolo=XIX |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=371 to=372 fromsection=2 tosection=1 /> 1j0lnr9orqf11rff60z2uhy2pmnutxi Juto:Domande frequenti 12 1726 26320 11105 2010-11-14T16:49:24Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{TOCright Aiuto}} Le '''domande frequenti''' xe tute quele domande che vien ripetùe spesso da diversi utenti. Te podi lèzar in sta lista na parte de le domande che vien rivolte pi spesso dai novi rivài. Te invitemo inoltre a lèzar la [[Help:Guida essenzial|Guida essenzial]]. <div style="margin:5px; border:2px solid #dfdfdf; padding:1em; background-color:#fff8dc; width:90%; float:left;"> [[Image:Nuvola_apps_filetypes.png|40px|right]] <big>'''[[Aiuto:FAQ/Cosa|Cossa métar su Wikisource?]]'''</big> Controla in sta pagina se te gh'è dubbi su cossa se pol e cossa no se pol publicar su Wikisource e se te gh'è domande sul dirito d'autor (copyright). </div> <div style="margin:5px; border:2px solid #dfdfdf; padding:1em; background-color:#F8F8FF; width:90%; float:left;"> [[Image:Nuvola_apps_edu_miscellaneous.png|40px|right]] <big>'''[[Aiuto:FAQ/Come|Come se fa par...?]]'''</big> Controla in sta pagina se no te sè come eseguire na qualche operazion - par esenpio crear o modificar na pagina de la biblioteca. </div> <div style="margin:5px; border:2px solid #dfdfdf; padding:1em; background-color:#f5f5dc; width:90%; float:left;"> [[Image:Nuvola_apps_gaim.png|40px|right]] <big>'''[[Aiuto:FAQ/Altre|Linee editoriali, contatti e altro]]'''</big> Chi decide le linee editoriali de Wikisource, come vien tolte le decisioni, a chi domandarghe ajuto. </div> [[Category:Ajuto|{{PAGENAME}}]] kmvu194hi49qo98a4j6bkg3rchuxzve Legenda de Misier Sento Alban 0 1727 67290 42383 2020-03-02T08:48:47Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Legenda de Misier Sento Alban<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIV<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Testi in prosa<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>''Legenda de misier sento Alban: volgarizzamento veneziano in prosa del 14° secolo.'' <br/>Edizione critica a cura di Eugenio Burgio <br/>Venezia, Marsilio, 1995<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.bibliotecaitaliana.it/testo/bibit001310<section end="fonte"/> <section begin="note"/>Volgarizzamento veneziano del '300 della Leggenda di Sant'Albano<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Legenda de Misier Sento Alban |autor=anonimo |secolo=XIV |tipologia=Testi in prosa |edission=''Legenda de misier sento Alban: volgarizzamento veneziano in prosa del 14° secolo.'' <br/>Edizione critica a cura di Eugenio Burgio <br/>Venezia, Marsilio, 1995 |fonte=http://www.bibliotecaitaliana.it/testo/bibit001310 |note=Volgarizzamento veneziano del '300 della Leggenda di Sant'Albano }} ''Qua comença la legenda de misier sento Alban In le parte de tramontana fo un possente çentil homo, che aveva de belle ritade et de gran richeçe, e signoriçava un grando impierio, e seria stado plu biado s'elo avesse possedù lo reçimento de la soa mente plu con raxon. E truova–se ch'elo ave una muier, che iera çentil dona, a la qual el voleva gran ben, sì perché 'la iera çentil como perché 'la iera bella. E como plaxete a Dio, 'la se ingravedà e parturì una fia, e seria stada plu biada s'ela fosse stada sterile, perché quella fia, como de soto nu diremo, fo destrucion e ruina del pare e de lie. E dapuo' pasado puoco tempo, la dona de quel segnor morì; e lo pare, instigando el demonio, getà li ochi in so fia, e començà–sse ad inamorarsi d'ela, ch'el se desmentegà la doia de la morte de so muier. E dixe che molti gran principi e baroni domandava per moier la fia d'esto segnor, e so pare, che çà iera imprexo da la flama de lo amor de la fia, no voleva maridar quella per poder golderla dexonestamente. O impietade de luxuria sença fren, o fuogo devorador de raxon, perché consumes–tu lo afeto e lo amor de pietà con flama de luxuria? E no possando quel segnor plu perdonar a la soa afogada voluntade, sì dormì con la fia ch'elo avea inçenerado; e tignando la cosa celada quanto el podeva, molte fiade 'lo abraçava soa fia, la qual ognomo credeva che quello el fesse per amor paterno ch'elo li avesse. In questo la fia se ingravedà del pare e parturì un puto che iera so frare e nievo de so pare, e de l'un e de l'altro fio. Nassudo questo puto, el pare ave gran dolor, e voiando asconder el so pecado pensava de far morir el puto. La fia, çoè la mare del puto, speçanndo la crudelità del pare, con suo' luxenge scapolà el puto da la morte per questo muodo: ch'ela lo fexe revolçer in un bel panno et apichà–li al collo un borseto in lo qual 'la mese anelli e monede d'oro asè, e quello fexe portar lonçi da la citade per alguni via in una strada corente donde continuamente passava molta çente, e lasà–lo star là. Stiando el puto in questa strada, do mercadanti, che passava de là, el vete, e parse–lli molto bello, perché 'lo iera ornado de belle veste e de çoielli da re, e molto se meravelà. E veçando che algun no iera con lu in so varda, sì lo tolse de là, e portà–lo con si in Hu<n>garia. E perché lo re de Ongaria non avea in quella fiada algun fio, quelli mercadanti li prexentà quel puto così bello; e lo re, vegando la belleça de quel puto, se conseià con la raina so muier, e sì lo tolse molto aliegramente e parete–li che quaxi 'lo li fosse mandado da Dio per so remedio, e fexe–lo batiçar e messe–li nome Alban, per tal ch'el fo opinion de tuti che questo puto, che lo re avea aquistado per don, fosse inçenerado da lu. Quel puto adoncha començà a cressier sì in persona como in belli costumi, e per la belleça del corpo e del volto e de li costumi e de tuti li suo' atti pareva ben ch'el fosse de sangue de re. Vignando questo puto a li quatordexe anni, el se fé' cortexe per nomenança, el se fexe çentil per belli atti, el se fé' amabele per graçia ch'elo ave in si, el se fé' solenne per li suo' beli costumi, per tal muodo che a tuti 'lo iera caro in tanto che, s'elo non fosse stà dado a lo re per lo muodo ch'el fo, 'lo iera per li suo' meriti da esser fatto principo. De questo molto se aliegrà lo re e tuta Ungaria, pensando che lo regno sia florido de cossifato heriede. Tuti lo honorà per signor; e vien coronado per re, et ancora vivando lo re, 'lo reçevé la dignità del pare. In questo meço la nomenança de Alban largamentre se spande in ogni parte, per tal ch'el vien a le rechie de lo imperador, che fo so pare, de la çentilixia de costu'. El qual no lo savea perçò che fosse so fio, ma credeva che fosse fio de lo re d'Ongaria, como vegniva dito; et iera tanta la gran fama de questo garçon che quelli che no lo cognoseva[no] li voleva ben. Lo imperador, del qual nu avemo dito de sovra che dormì con la fia, de la qual nassiè questo graçon – çoè Alban –, voiando anchuomè taiar la uxança de lo antigo peccado, çoè de no voler plu dormir con la fia, se imaginà de voler maridar la fia con la qual 'lo avea dormido spesso. Et intendando de la fama de Albam, che vegniva creto esser fio de lo re de Hungaria, disse infra si: “Io no posso far meio como maridar mia fia in questo garçon che à tanta fama.” <E> fexe suo' ambasiadori, e quelli el mandà a lo re de Ongaria a tratar noçe de so fia con so fio Alban; per tal che quelli ambasadori andè e fexe la soa ambasiada, sì che avanti ch'eli partisse de là el plaxete a lo re de Ongaria e fexe noçe de Alban in la fia de lo imperador, che iera so mare benché no se saveva: ma vignerà–sse puo' a saver, como vu intenderé de soto. Fate le noçe per li diti ambasadori de lo imperador con lo fio de lo re predito, lo re con li diti ambasiadori sì dè' ordene qual dí la dona deveva vegnir a marido. E vegnudo quel dí la dona, segondo l'ordene dado, fo spoxada per Alban con gran festa e solenitade. E fate le noçe con gran festa como è dito, tuti queli che iera vegnudi a le noçe da una parte e da l'altra tornà a chaxa soa, e quella çentil raina, la qual no saveva la soa desgracia, fo acolegada con colu' che iera so fio e so frar. E mese–se adinsembre sì grando amor adosso como avesse mè marido con muier, perché algun de lor no davea como steva el fato. Stagando questi do insembre con tanto amor alguni anni, lo re de Ongaria, che iera vechio, se amalà forto, e veçando lo re che de quel mal el no podeva guarir, el fé' clamar Alban in camera, e quaxi lagremando ge disse: «Fiol mio, perché io me sento sì agrevado de mal che per algun muodo io no posso guarir, io penso che tu serà' mio heriede, e plaxe–me perché Dio lo à voiudo; e perçò io te dono tuto el governo del mio regno, e sì te instituisso mio universal sucesor, sì de l'anema mia como del corpo; e perçò te priego e comando che tu diebi esser valente, pietoxo, devoto, ben costumado et humele, e specialmente perché tu suciedi a colu' che è stado plaxevele a tuti li crestiani. E priego–te, no te desmentegar del to pietoxo pare, che con ogni solicitudene te à nurigado e lassa–te mo' con tanto honor; e se tu serà' savio, tu me die' esser sempre obligado per la gracia ch'io te ò fato, benché tu no me si' tegnudo per natura.» Allora Alban intexe le parole del re, e no intexo el moto, respoxe: «Misier pare, vu dixé vero, e cossì prometo de far como vu comandé, perché io no sè algun pare al mondo che con tanta benedicion abia trato un so fiol ní con tanta gluoria como un; et oltra ço per vostra providencia io è abudo per muier una che infin puoco tempo aspeta per heredità un grando imperio.» In quella fiada lo re disse: «Fiol mio, tu à' respoxo saviamente, e sì veço ben che tu è' cognosente de quel che io te ò fato. Ma se el te plaxesse, e tu no te coroçassi de le mie parole, io te revelerave una cosa secreta per la qual veramente tu cognoseravi esserme tropo plu tegnudo che tu no credi.» Oldido questo, Alban promesse a lo re de aver paciencia de ogni cosa ch'elo li dixesse, et eciandio paxe. Et in quella fiada lo re li disse: «No serave 'lo gran beneficio, fio mio, se a ti siando insido del mio seme io avesse fato como pare a fio: certo sì ch'ela è comuna leçe da la natura, çoè ch'el pare faça al fio ogni ben. Ma io te faço asaver che tu no me apertien alguna cosa, e perçò tu no die' esser descognosente, perché non per debito de natura ma per gracia e per amor tu à' aquistado mi e le mie cose universalmente.» Alban, in quella volta oldido [el] le parole de lo re, començà molto a sospirar, e quaxi da meraveia romaxe como morto. Lo re, veçando el dolor che mostrava aver Alban de le suo' parole, sì li comandà silencio e disse: «Va' a quel scrigno che è collà per meço, e tuò' ço che tu troverà' entro, açò ch'io te mostri el vero de ço ch'io te ò dito.» E Alban andè al dito scrigno, e de là tolse uno palio et un borseto, e queste cose destexe e messe avanti lo re. Et in quella volta lo re li raxonà per tuto como el fo catado su la strada involto in quelo palio e con quello borseto al collo. Alban, oldido questo, tose lo palio e lo borseto, e sì lo portà in la soa camera molto gramo. E la muier de Alban, vardandolo in lo vixo e veçando ch'el no iera cossì aliegro como el soleva, cortexementre domandava la caxon per la qual el pareva coroçado. Et Alban quaxi con vergogna començà a baxiar la dona, açò che con suo' luxenge el traçesse de cuor a la dona de non domandarlo plu avanti. E quanto plu Alban se forçà de ocultar plu la soa intencion inver de la muier, tanto plu con maçor ardor la dona se sforçà de volerlo saver, e dixe: «Vu no me'l volé dir, ma io el so ben che io ve son insorida, e che vu no me volé ben.» Alban, veçando la importunità de la muier, començà âver gran dolor e vergogna, e quaxi da angossia che li vene serà li ochi e colegà–sse in sen de la muier; e cossì stagando el pallio de seda, che li avea dado lo re, lo qual Alban aveva soto, li caçé, sì che la muier el vete. La dona, veçudo el dito palio e lo anelo e lo borseto, cognosse adesso che quelli iera li segni de la soa desgracia, et adesso se gità a li pie' del marido e sì lo priegà ch'elo i diga donde 'lo à abudo quelle cose. E lo marido, como lo re li aveva comandado, voiando covrir la cosa li disse che so pare misier lo re li aveva dado le dite cose per so memuoria, e cossì con altre parole se forçava de tuorli via quel voler. Ma ella, como è uxança de le femene, pur se mete en anemo de saver la cosa sospeta, e dixe che se lu no li manifesta el fato, 'la no starà con lu. E de dí e de note, e con lagreme e con manaçe tanto 'la stimolà el marido che per força 'lo li disse tuto el fato como li disse a lu lo re. Ma Dio, che è plen de pietade, volse che entro da lor se manifestasse quel bruto pecado, açò che intrambi se podesse salvar. Quando la dona ave oldida la cosa da so marido Alban, e ch'ela vete ch'ela iera muier de so fio, con gran sospiri 'la se gità in terra, e quaxi deventà mata. Alban alora, veçando la granda angossia che mostrava aver la dona per le parole ch'elo li aveva dito, e no sapiando ch'ela fosse so mare, pensà che la dona se tegnisse per vergogna de averlo per marido, perché 'lo no iera fio de lo re como 'la credeva, e comença–la a luxengar e disse: «Tristo mi, ch'el me xè intravegnudo quelo de che io dubitiè, ch'io savea ben che se io te manifestava la mia ventura tu no me averavi plu così caro. E veço ben ch'el no me çuova con ti ch'io sia çovene, ch'io ebia belli costumi e ch'io ebia bella persona. Ma vardi pur como io som nasudo: mo' che monta donde nu nassemo, se nu passemo quel che nu nassiemo? Mo' chi sa ampuo' ch'io no sia insido de re? Che pur, quando io fu trovado, io avea ornamenti de re.» In quella fiada la dona començà a sospirar, e disse: «O marido, io no te die' aver en desprexio per quello che tu credi! E açò che tu sapi ogni cosa, io te faço asaver che da parte de pare tu è' mio frar e mio fio, e de frar e de fio tu è' mio marido. Io desgraciada te portiè in corpo, io te parturì, io te involsi in quel palio che tu à', e sì cognosso la vergogna del mio parto, e quando io penso al mio fallo quaxi io muoro da dolor. E una cosa me dà conforto: che pur io penso esser mare e aver fio e no marido.» Dite queste parole, tuti do començà molto a plançer, et andè da lo re mostrando ch'eli plançesse da dolor de la soa morte. E puocho driedo lo re morì; et Alban fexe quello honerevelementre sopelir, e per l'anema soa fexe de grandi elemuoxene et a puoveri et a gliexie. Fato questo e dado ordene a lo regname, Alban e la soa dona, che iera so mare, sì se dispone de andar da lo imperador che iera pare de intrambi a confortarlo, che lu se tornasse a penetençia, che iera stado principal de la colpa. E cossì andè da lo dito imperador; e lo primo dí che li açonse là, lo imperador fé' gran festa vegando la fia e lo çenero. E lo segondo dí la dona disse a lo imperador so pare ch'ela voleva parlarli, e che algun non 'de fosse se no so marido, e cossì lo imperador fo contento. E vegnudi tuti tre a lo luogo del secreto parlamento, la dona con gran lagreme se gità a i pie' del pare e disse: «Pare mio, tu è' molto tegnudo a Dio de li beneficii ch'el te à fato, sapiando che sì como largamente el te à dado li suo' doni, cossì 'lo à pexado humelemente li tuo' pecadi.» E lo imperador li disse: «Fia, tu di' vero, espicialmentre ch'el me à consentido che ti sola, mia fia, sie raina de do regni: l'un tu possiedi, l'altro tu aspeti como heriede.» E la dona, oldido questo, començà plu a plançer e disse: «El 'de xè altro che te fa esser plu obligado a Dio, se tu te arecordi del nostro pecado, in lo qual Dio piatoxo e benigno 'de à dado, in così abominevele pecado, tempo de penetencia a ti e a mi.» Oldando lo imperador queste parole, començà a far 'de segno a la fia ch'ela no dixesse plu de quelli fati, per lo çenero che iera là. E la dona disse: «No te bexogna dubiar, che to çenero è quello che à manifestado el nostro pecado, e perché tu sapi, costu' è quelo che tu inçenerasti de mi to fia: costu' è quello ch'io mandiè via, açò ch'el no fosse morto per ti, et açò ch'el fosse ben nurigado io lo fornì de belli ornamenti.» Lo imperador, oldido questo, caçé quaxi tramortido a li pie' di fioli; e quando 'lo fo revegnudo el disse: «O fia mia, li pecadi che tu temi è mie': io son lo autor del pecado, ti ní costu' non 'de avé colpa, in mi die' vegnir tuta la pena dal qual è procedudo la ofexa. E perçò 'lo è qua con mi un vescovo che è gran servo de Dio: io voio mandar per lu, e sì li diremo el nostro pecado, açò che del nostro pecado el ne dia penetencia saludevele.» E quelli respoxe ch'eli iera contenti. E fo clamado el vescovo, e vene. E tuti tre, çoè lo imperador, la fia e lo çenero, se gità a li suo' pie', e nieno se levà suxo infin che lo imperador no li ave dito como 'lo aveva dormido con la fia, e como 'lo aveva abudo de lie quel fio, el qual dapuo' 'lo li avea dado per marido. Oldido questo, el vescovo molto se dolse, e con gran lagreme domandà induxia per darli consolacion del so pecado. Et elli respoxe: «Pare nostro, tu no te partirà' de qua che tu darà' a li pecatori penetencia saludevele.» E lo vescovo li disse: «'Lo è qua d'apruovo in un bosco un santo heremita, al qual io voio che vu andé in remission di vostri pecadi.» Et in quella fiada plaxete a tuti tre el conseio del vescovo, et andè dal dito remito. E lo remito, che iera su la porta, como el vete questi tre da lonçi, 'lo li andè incontra e per Spirito Santo li disse tuta la caxon per che 'li vegniva da lu. E lo imperador, oldido questo, molto se meraveià e domandà–li penetençia del so pecado. Et adesso, abudo conseio, sì se messe in anemo de andar sete ani per lo mondo e de far granda astinencia. E lo honor de lo impierio 'li comete al vescovo, e la signoria de lo regno de Ongaria 'li comete a lo remito. Fato questo, tuti tre se vestì de grixo e descolçà–sse per far ben la soa penetençia, e començà ândar per lo mondo, et ogno ano 'li andava da lo remito a confesarse. E lo setimo ano che compliva la so penetençia 'li andè a lo luogo là che 'li soleva trovar lo remita; e molto 'li se aliegrà ch'eli à complido la soa penetençia, e sì se ne va a la cella de lo remita. E domentre ch'eli andà–sse là, 'li incontrà un cavalier, lo qual li domandà chi 'li iera, là che 'li andava e donde 'li vegniva. Et elli respoxe: «Nu semo homeni de penetencia, li quali andemo da un santo remita che sta in queste parte.» E lo cavalier respoxe: «Io veço ben che vu sé persone de penetençia, ma el me par che vu sié çentil persone; priego–ve che vu vigné a chaxa mia perché 'lo è adesso sera, e sé stanchi, e posseré questa note.» E tanto li disse ch'eli andè a chaxa de quel cavalier, e là fo ben reçevudi; e posà quella note. E l'altro dí che vene 'li tolse combiado dal cavalier, e seguì el so viaço; e cossì, andando lor, 'li caçà in un bosco e perse la via, e tuto quelo dí 'li andè torçedi per lo bosco. E quando vene la sera, Alban, che iera çovene, tolse de le rame de li arbori, e fexe leto a so pare e so mare, e lu montà suxo un arboro che iera là da presso per far la varda. E siando el pare e la mare de Alban colegadi per dormir, et echo el diavolo, che meno dorme, se pensà de far caçer el pare e la fia in lo vechio pecado. E così stiando l'un apresso l'altro, e lo imperador desgraciado dormì da cavo con la fia come s'ella fosse stada so muier. Et Alban, che iera suxo l'alboro, vete adesso el pecado ch'el pare e la mare avea comesso, e como desperado se gità çoxo de l'alboro; e per vendeta, de Dio inflamado, tolse una maça, e con quella olçixe intrambi do, e puo' li coverse con foie. E puo', aspetando che vegnisse dí, sentà çoxo plançando quelo ch'elo avea fato. E fato dí elo andè da lo remito; e quando lo remito el vete, 'lo li andè incontra e disse: «Fiol mio, io so ben ço che tu à' fato. Andemo a sotorar li corpi suo', e puo' voio che tu façi penetençia.» E così 'li sopelì li diti corpi. Et Alban sete ani fexe puo' penetencia. E complido el dito tempo Alban tornà dal vescovo e da lo remita, e quelli li disse ch'elo avea ben fata la soa penetençia e ch'elo andesse al so regno a possar. Et Alban li respoxe: «Io voio prima saver se la pena me xè perdonada.» E lo remito in quella fiada sì afichà su la sepoltura di prediti un bacheto ch'el portava in man, e disse al vescovo che iera là et ad Alban: «Qual de vu porà descavar quel bacheto, a colu' è perdonado li suo' peccadi.» Et alora el vescovo volse descavar el bacheto e no poté; driedo lu andè Alban, e descavà el bacheto, e sì lo dè' a lo remito. In quella fiada lo remito e lo vescovo confortà Alban che andesse al so regno; et Alban li disse: «Per certo, segnori, io è tanto amor a lo regno del cielo ch'io no voio plu signoria in lo mondo, ma io voio ben che vu façé a mi una cosa, che vu me dié in scrito la vita ch'io die tegnir.» E lo remita e lo vescovo li dè' tre pani de orço e scrise–li ço ch'elo vose, e puo' lo lassà solo in lo deserto. Fato questo, el se mete andar solo per lo deserto; e così andando, el fo trovado da alguni robadori, li quali lo olcixe, e puo' el gità in un flume che iera là d'apruovo. E lo flume no lo mandà al fondo, ma sì lo menà sovra aqua a una ruoda de molin, e là quel corpo stete ascoxo. E puocho dapuo' una fia de cavalier, che iera levrosa, vene a quelo flume per tuor de l'aqua de lavarse; e como Dio vose la dona se començà a lavar le man de ventura in quelo flume, et adesso le man fo varide. 'La se lavà i pie' e fo varida, 'la se lavà tuta la persona et adesso 'la fo varida tuta, e tornà dal pare bella e sana, e raxonà–li el fato quaxi per un miracolo. E tuti li levroxi, oldido questo, sì coreva a lavarse a questo flume, et adesso 'li variva. Questa novella de questo flume sì vien dita al vescovo de quella citade; e pensando donde podeva vegnir questa meraveia, che qualche cosa santa fosse in quel flume, e con gran moltitudene de puovolo e de clerexi corse a quelo flume; e cerchà e truovà questo benedeto corpo de sento Alban, e trovà–li adosso un bossolo in lo qual iera una scrita che dixeva tuto quello che sento Alban avea fato. In quella fiada el vescovo e tuto el puovolo ave granda alegreça del trexoro ch'eli avea trovado, e con gran festa portà quel santo martore al vescovado, et a gluoria e reverencia de lo onipotente Dio sì li fexe una bella sepoltura, e là infin anchuo li vien fato gran reverençia, et vien abudo in gran devocion. Amen. ''Explicit legenda beati Albani martiris. ''Deo gratia amen. etkkjqt3m2s1t2j5n09jd8zz4pxddo3 Autor:Marco Pescante 100 1728 57589 57180 2016-11-09T12:47:52Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Saggio di poesie veneziane}}, racolta de poesie 64amrki73p253djda1qsr4e4fj3y3hf Ritrato del'Autor (Marco Pescante) 0 1729 42752 38320 2011-03-03T15:48:39Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I. Ritrato del'Autor<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Saggio di poesie veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Saggio di poesie veneziane/Poesie di vario genere|Poesie di vario genere]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Lètera dedicatoria]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La Miseria Umana|II. La Miseria Umana]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Marco Pescante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1835<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I. Ritrato del'Autor |racolta=Saggio di poesie veneziane |sudivision=[[Saggio di poesie veneziane/Poesie di vario genere|Poesie di vario genere]] |prima=[[Lètera dedicatoria]] |dopo=[[La Miseria Umana|II. La Miseria Umana]] |autor=Marco Pescante |ano=1835 |secolo=XIX |tipologia=soneti }} <pages index="Saggio di poesie veneziane.djvu" from=11 to=11/> tvarixlk39vn9v65kenux0ojeuukuk4 La Miseria Umana 0 1730 42123 37991 2011-03-03T15:20:53Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>II. La Miseria Umana<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Saggio di poesie veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Saggio di poesie veneziane/Poesie di vario genere|Poesie di vario genere]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ritrato del'Autor (Marco Pescante)|I. Ritrato del'Autor]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I Bezzi|III. I Bezzi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Marco Pescante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1835<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=II. La Miseria Umana |racolta=Saggio di poesie veneziane |sudivision=[[Saggio di poesie veneziane/Poesie di vario genere|Poesie di vario genere]] |prima=[[Ritrato del'Autor (Marco Pescante)|I. Ritrato del'Autor]] |dopo=[[I Bezzi|III. I Bezzi]] |autor=Marco Pescante |ano=1835 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Saggio di poesie veneziane.djvu" from=12 to=18/> t0hijy1ucff0x5bq0lgdaenrxuaqigt La Guarigion 0 1731 42121 37989 2011-03-03T15:20:48Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>VIII. La Guarigion<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Saggio di poesie veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Saggio di poesie veneziane/Poesie di vario genere|Poesie di vario genere]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El Ritrato d'Edoardo|VII. El Ritrato d'Edoardo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El Belo e el Bon|IX. El Belo e el Bon]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Marco Pescante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1835<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=VIII. La Guarigion |racolta=Saggio di poesie veneziane |sudivision=[[Saggio di poesie veneziane/Poesie di vario genere|Poesie di vario genere]] |prima=[[El Ritrato d'Edoardo|VII. El Ritrato d'Edoardo]] |dopo=[[El Belo e el Bon|IX. El Belo e el Bon]] |autor=Marco Pescante |ano=1835 |secolo=XIX |tipologia=soneti }} <pages index="Saggio di poesie veneziane.djvu" from=41 to=41/> {{N|a cura de l'autor}} jbjvgitt7nrlw7e3bessq4f7eaq92xm El Ritrato de Nina 0 1732 41629 37774 2011-03-03T15:02:54Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XVI. El Ritrato de Nina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Saggio di poesie veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose|Poesie amorose]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La Protesta|XV. La Protesta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El Primo Amore|XVII. El Primo Amore]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Marco Pescante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1835<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=XVI. El Ritrato de Nina |racolta=Saggio di poesie veneziane |sudivision=[[Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose|Poesie amorose]] |prima=[[La Protesta|XV. La Protesta]] |dopo=[[El Primo Amore|XVII. El Primo Amore]] |autor=Marco Pescante |ano=1835 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Saggio di poesie veneziane.djvu" from=70 to=71/> dk0ia745tub3ogub9ocs40bwjdlw5yr El Sogno (Marco Pescante) 0 1733 49085 41631 2013-09-06T21:48:47Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XVIII. El Sogno<br/>{{smaller|Madrigale}}<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Saggio di poesie veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose|Poesie amorose]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El Primo Amore|XVII. El Primo Amore]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La Freve|XIX. La Freve]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Marco Pescante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1835<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>madrigali<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=XVIII. El Sogno<br/>{{smaller|Madrigale}} |racolta=Saggio di poesie veneziane |sudivision=[[Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose|Poesie amorose]] |prima=[[El Primo Amore|XVII. El Primo Amore]] |dopo=[[La Freve|XIX. La Freve]] |autor=Marco Pescante |ano=1835 |secolo=XIX |tipologia=madrigali }} <pages index="Saggio di poesie veneziane.djvu" from=77 to=77/> o69d88fhuoe7zmhhf624riugkdipw7t El sogno 0 1734 66400 43201 2019-10-05T17:11:37Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} *''{{Testo|El sogno (Camillo Nalin)|El sogno}}'', poesia de [[Autor:Camillo Nalin|Camillo Nalin]] *''{{Testo|El Sogno (Marco Pescante)|El sogno}}'', poesia de [[Autor:Marco Pescante|Marco Pescante]] 2mpim193fwf8dfw1qudmva85i57nbk1 Omero in Lombardia/13 0 1735 52414 49545 2016-03-03T14:37:17Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>CANTO DECIMOTERZO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Omero in Lombardia/12|CANTO DUODECIMO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Omero in Lombardia/14|CANTO DECIMOQUARTO]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=CANTO DECIMOTERZO |prima=[[Omero in Lombardia/12|CANTO DUODECIMO]] |dopo=[[Omero in Lombardia/14|CANTO DECIMOQUARTO]] }} <pages index="Omero in Lombardia 2.djvu" from=3 to=32 fromsection="" tosection="" /> 96bzd41uieq4hbqic0f57vz2mx0siy8 L'Aurora 0 1736 42065 37952 2011-03-03T15:18:33Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>X. L'Aurora<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Saggio di poesie veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose|Poesie amorose]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Saggio di poesie veneziane/Poesie di vario genere|POESIE DI VARIO GENERE]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La Dôna|XI. La Dôna]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Marco Pescante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1835<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=X. L'Aurora |racolta=Saggio di poesie veneziane |sudivision=[[Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose|Poesie amorose]] |prima=[[Saggio di poesie veneziane/Poesie di vario genere|POESIE DI VARIO GENERE]] |dopo=[[La Dôna|XI. La Dôna]] |autor=Marco Pescante |ano=1835 |secolo=XIX |tipologia=soneti }} <pages index="Saggio di poesie veneziane.djvu" from=45 to=46/> tb5u7pfd7nb25xxafumqc209yqfwbk1 La lontananza 0 1737 66411 43241 2019-10-05T17:13:50Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} *''{{Testo|Lontananza (Dario Varotari)|Lontananza}}'', soneto de [[Autor:Dario Varotari|Dario Varotari]] *''{{Testo|Lontananza (Attilio Sarfatti)|Lontananza}}'', poesia de [[Autor:Attilio Sarfatti|Attilio Sarfatti]] *''{{Testo|La lontananza (Anton Maria Lamberti)|La lontananza}}'', poesia de [[Autor:Anton Maria Lamberti|Anton Maria Lamberti]] *''{{Testo|La Lontananza (Marco Pescante)|La lontananza}}'', poesia de [[Autor:Marco Pescante|Marco Pescante]] e2jai5zg59kb5pzb0ydu0c6d21ce4f7 L'Amor Fraterno 0 1738 42063 37950 2011-03-03T15:18:28Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>IV. L'Amor Fraterno<br/><small>Ode Safica</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Saggio di poesie veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Saggio di poesie veneziane/Poesie di vario genere|Poesie di vario genere]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[I Bezzi|III. I Bezzi]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le Ombrele de Venezia|V. Le Ombrele de Venezia]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Marco Pescante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1835<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=IV. L'Amor Fraterno<br/><small>Ode Safica</small> |racolta=Saggio di poesie veneziane |sudivision=[[Saggio di poesie veneziane/Poesie di vario genere|Poesie di vario genere]] |prima=[[I Bezzi|III. I Bezzi]] |dopo=[[Le Ombrele de Venezia|V. Le Ombrele de Venezia]] |autor=Marco Pescante |ano=1835 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Saggio di poesie veneziane.djvu" from=24 to=25/> ojh2bmp1yyam8stz831cspj2c7g0dcp Le Ombrele de Venezia 0 1739 42316 38084 2011-03-03T15:29:27Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>V. Le Ombrele de Venezia<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Saggio di poesie veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Saggio di poesie veneziane/Poesie di vario genere|Poesie di vario genere]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[L'Amor Fraterno|IV. L'Amor Fraterno]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El Vin|VI. El Vin]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Marco Pescante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1835<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}}{{intestazion |qualità=3 |titolo=V. Le Ombrele de Venezia |racolta=Saggio di poesie veneziane |sudivision=[[Saggio di poesie veneziane/Poesie di vario genere|Poesie di vario genere]] |prima=[[L'Amor Fraterno|IV. L'Amor Fraterno]] |dopo=[[El Vin|VI. El Vin]] |autor=Marco Pescante |ano=1835 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Saggio di poesie veneziane.djvu" from=26 to=29/> 5a4u0auol3xm98m4j9nymi3b35crjyn El Vin 0 1740 41635 37779 2011-03-03T15:03:11Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>VI. El Vin<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Saggio di poesie veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Saggio di poesie veneziane/Poesie di vario genere|Poesie di vario genere]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Le Ombrele de Venezia|V. Le Ombrele de Venezia]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El Ritrato d'Edoardo|VII. El Ritrato d'Edoardo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Marco Pescante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1835<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=VI. El Vin |racolta=Saggio di poesie veneziane |sudivision=[[Saggio di poesie veneziane/Poesie di vario genere|Poesie di vario genere]] |prima=[[Le Ombrele de Venezia|V. Le Ombrele de Venezia]] |dopo=[[El Ritrato d'Edoardo|VII. El Ritrato d'Edoardo]] |autor=Marco Pescante |ano=1835 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Saggio di poesie veneziane.djvu" from=30 to=38/> cnd2qmtn06k526kw1mndcjbx6k7wzst La Protesta 0 1741 42134 37997 2011-03-03T15:21:24Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XV. La Protesta<br/><small>Ode Safica</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Saggio di poesie veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose|Poesie amorose]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La più bela Dôna de Treviso|XIV. La più bela Dôna de Treviso]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El Ritrato de Nina|XVI. El Ritrato de Nina]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Marco Pescante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1835<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=XV. La Protesta<br/><small>Ode Safica</small> |racolta=Saggio di poesie veneziane |sudivision=[[Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose|Poesie amorose]] |prima=[[La più bela Dôna de Treviso|XIV. La più bela Dôna de Treviso]] |dopo=[[El Ritrato de Nina|XVI. El Ritrato de Nina]] |autor=Marco Pescante |ano=1835 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Saggio di poesie veneziane.djvu" from=68 to=69/> o0yod21enx4tvsestz76icdm6uin7uk El Belo e el Bon 0 1742 41607 37761 2011-03-03T15:01:50Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>IX. El Belo e el Bon<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Saggio di poesie veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Saggio di poesie veneziane/Poesie di vario genere|Poesie di vario genere]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La Guarigion|VIII. La Guarigion]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose|POESIE AMOROSE]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Marco Pescante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1835<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=IX. El Belo e el Bon |racolta=Saggio di poesie veneziane |sudivision=[[Saggio di poesie veneziane/Poesie di vario genere|Poesie di vario genere]] |prima=[[La Guarigion|VIII. La Guarigion]] |dopo=[[Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose|POESIE AMOROSE]] |autor=Marco Pescante |ano=1835 |secolo=XIX |tipologia=soneti }} <pages index="Saggio di poesie veneziane.djvu" from=42 to=42/> {{N|a cura de l'autor}} t2sfbjunplyzyiusrbdtew0nvkvvnmg El Ritrato d'Edoardo 0 1743 49084 41628 2013-09-06T21:48:45Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>VII. El Ritrato d'Edoardo<br/>{{smaller|Madrigale}}<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Saggio di poesie veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Saggio di poesie veneziane/Poesie di vario genere|Poesie di vario genere]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El Vin|VI. El Vin]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La Guarigion|VIII. La Guarigion]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Marco Pescante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1835<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>madrigali<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=VII. El Ritrato d'Edoardo<br/>{{smaller|Madrigale}} |racolta=Saggio di poesie veneziane |sudivision=[[Saggio di poesie veneziane/Poesie di vario genere|Poesie di vario genere]] |prima=[[El Vin|VI. El Vin]] |dopo=[[La Guarigion|VIII. La Guarigion]] |autor=Marco Pescante |ano=1835 |secolo=XIX |tipologia=madrigali }} <pages index="Saggio di poesie veneziane.djvu" from=39 to=40/> 4i4lvpdzpo7gqt19yvme4ddhu4h1syu El Trionfo d'Amore 0 1744 41634 37778 2011-03-03T15:03:09Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXI. El Trionfo d'Amore<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Saggio di poesie veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose|Poesie amorose]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La Lontananza (Marco Pescante)|XX. La Lontananza]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Marco Pescante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1835<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=XXI. El Trionfo d'Amore |racolta=Saggio di poesie veneziane |sudivision=[[Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose|Poesie amorose]] |prima=[[La Lontananza (Marco Pescante)|XX. La Lontananza]] |autor=Marco Pescante |ano=1835 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Saggio di poesie veneziane.djvu" from=89 to=91/> 4tn4uk4hrjrka3h3ep5amnk58w59rww La Dôna 0 1745 42112 37986 2011-03-03T15:20:31Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XI. La Dôna<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Saggio di poesie veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose|Poesie amorose]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[L'Aurora|X. L'Aurora]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La Beleza|XII. La Beleza]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Marco Pescante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1835<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=XI. La Dôna |racolta=Saggio di poesie veneziane |sudivision=[[Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose|Poesie amorose]] |prima=[[L'Aurora|X. L'Aurora]] |dopo=[[La Beleza|XII. La Beleza]] |autor=Marco Pescante |ano=1835 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Saggio di poesie veneziane.djvu" from=47 to=54/> 1kucmcuz6w9vbqopjz5h04i5ldc4j64 La Beleza 0 1746 42099 37983 2011-03-03T15:20:04Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XII. La Beleza<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Saggio di poesie veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose|Poesie amorose]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La Dôna|XI. La Dôna]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La Morte|XIII. La Morte]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Marco Pescante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1835<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=XII. La Beleza |racolta=Saggio di poesie veneziane |sudivision=[[Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose|Poesie amorose]] |prima=[[La Dôna|XI. La Dôna]] |dopo=[[La Morte|XIII. La Morte]] |autor=Marco Pescante |ano=1835 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Saggio di poesie veneziane.djvu" from=55 to=59/> cl1a4ud0vw15jpe7z5vxtkiano3ydhq La Morte 0 1747 42126 37993 2011-03-03T15:21:00Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XIII. La Morte<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Saggio di poesie veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose|Poesie amorose]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La Beleza|XII. La Beleza]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La più bela Dôna de Treviso|XIV. La più bela Dôna de Treviso]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Marco Pescante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1835<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=XIII. La Morte |racolta=Saggio di poesie veneziane |sudivision=[[Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose|Poesie amorose]] |prima=[[La Beleza|XII. La Beleza]] |dopo=[[La più bela Dôna de Treviso|XIV. La più bela Dôna de Treviso]] |autor=Marco Pescante |ano=1835 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Saggio di poesie veneziane.djvu" from=60 to=62/> {{N|a cura de l'autor}} 1zdor21b7cjwc34qkvebbnekrbf3jq5 La più bela Dôna de Treviso 0 1748 42251 38053 2011-03-03T15:26:39Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XIV. La più bela Dôna de Treviso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Saggio di poesie veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose|Poesie amorose]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La Morte|XIII. La Morte]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La Protesta|XV. La Protesta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Marco Pescante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1835<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=XIV. La più bela Dôna de Treviso |racolta=Saggio di poesie veneziane |sudivision=[[Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose|Poesie amorose]] |prima=[[La Morte|XIII. La Morte]] |dopo=[[La Protesta|XV. La Protesta]] |autor=Marco Pescante |ano=1835 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Saggio di poesie veneziane.djvu" from=63 to=67/> 1pgda6n5mtcoqwjvtt7u3bv1ci165ei El Primo Amore 0 1749 41624 37769 2011-03-03T15:02:42Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XVII. El Primo Amore<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Saggio di poesie veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose|Poesie amorose]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El Ritrato de Nina|XVI. El Ritrato de Nina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El Sogno (Marco Pescante)|XVIII. El Sogno]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Marco Pescante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1835<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=XVII. El Primo Amore |racolta=Saggio di poesie veneziane |sudivision=[[Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose|Poesie amorose]] |prima=[[El Ritrato de Nina|XVI. El Ritrato de Nina]] |dopo=[[El Sogno (Marco Pescante)|XVIII. El Sogno]] |autor=Marco Pescante |ano=1835 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Saggio di poesie veneziane.djvu" from=72 to=76/> {{N|a cura de l'autor}} 20zgckr7biiz7z0bci9d916vo26of0h La Freve 0 1750 42119 37988 2011-03-03T15:20:45Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XIX. La Freve<br/><small>Elegia</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Saggio di poesie veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose|Poesie amorose]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El Sogno (Marco Pescante)|XVIII. El Sogno]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La Lontananza (Marco Pescante)|XX. La Lontananza]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Marco Pescante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1835<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=XIX. La Freve<br/><small>Elegia</small> |racolta=Saggio di poesie veneziane |sudivision=[[Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose|Poesie amorose]] |prima=[[El Sogno (Marco Pescante)|XVIII. El Sogno]] |dopo=[[La Lontananza (Marco Pescante)|XX. La Lontananza]] |autor=Marco Pescante |ano=1835 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Saggio di poesie veneziane.djvu" from=78 to=80/> hcp72kxqvdkd35kryxetbmwgtohhim2 La Lontananza (Marco Pescante) 0 1751 42122 37990 2011-03-03T15:20:52Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XX. La Lontananza<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Saggio di poesie veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose|Poesie amorose]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La Freve|XIX. La Freve]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El Trionfo d'Amore|XXI. El Trionfo d'Amore]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Marco Pescante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1835<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=XX. La Lontananza |racolta=Saggio di poesie veneziane |sudivision=[[Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose|Poesie amorose]] |prima=[[La Freve|XIX. La Freve]] |dopo=[[El Trionfo d'Amore|XXI. El Trionfo d'Amore]] |autor=Marco Pescante |ano=1835 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Saggio di poesie veneziane.djvu" from=81 to=88/> 0jojkaejx9xmn76ci5lffeu3uwlcscc Lètera dedicatoria 0 1752 61560 42414 2018-06-13T18:49:59Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lètera dedicatoria<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Saggio di poesie veneziane<section end="racolta"/> <section begin="dopo"/>[[Saggio di poesie veneziane/Poesie di vario genere|POESIE DI VARIO GENERE]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Marco Pescante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1835<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Saggio di poesie veneziane.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Lètera dedicatoria |racolta=Saggio di poesie veneziane |dopo=[[Saggio di poesie veneziane/Poesie di vario genere|POESIE DI VARIO GENERE]] |autor=Marco Pescante |ano=1835 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Saggio di poesie veneziane.djvu }} <pages index="Saggio di poesie veneziane.djvu" from=5 to=7/> 61a0dhmf8y00so7kb16818br7yjr4z9 Chi xe curiosi de saver 0 1753 39178 38622 2011-01-05T23:25:24Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzoneta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Egeria.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzoneta |autor=anonimo |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Egeria.djvu }} <pages index="Egeria.djvu" from=228 to=231 fromsection=2 tosection=1 /> 8duup2q0acqrs1s3t2noei0qk6wzcln Quell'oselin domestego 0 1754 47926 39406 2012-06-02T21:34:50Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Egeria.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzonetta |autor=anonimo |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Egeria.djvu }} <pages index="Egeria.djvu" from=232 to=232 fromsection=2 tosection=2 /> sc53o2txatofv79hiul1b65en5ah47l La mia Ninetta 0 1755 39339 38803 2011-01-05T23:28:28Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta veneziana<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Egeria.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzonetta veneziana |autor=anonimo |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Egeria.djvu }} <pages index="Egeria.djvu" from=222 to=222/> {{N|(da l'edizion del 1829)}} etw59g5xuzfyl86i059eyep21758oi8 Al tornar de le ròndene 0 1756 70506 70390 2021-04-14T10:22:50Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Al tornar de le ròndene<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Su l'Adese<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>A un albaro de pèrsego<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1900<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Al tornar de le ròndene |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine |prima=Su l'Adese |dopo=A un albaro de pèrsego |autor=Berto Barbarani |ano=1900 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="89" to="90" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 7qheswuz5v5ho6n6v698zyj7eemuh4a I cavaleri 0 1757 66903 52208 2019-12-02T09:03:13Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I cavaleri<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I sogni<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Aqua in gelo, aqua]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[San Nicolò]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1922<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:I sogni.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=I cavaleri |racolta=I sogni |sudivision=[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]] |prima=[[Aqua in gelo, aqua]] |dopo=[[San Nicolò]] |autor=Berto Barbarani |ano=1922 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:I sogni.djvu }} <pages index="I sogni.djvu" from=163 to=165/> {{N|a cura de l'autor}} 9j14eftrz8lqr7uv13nnfupy84hbj4h La bogonela 0 1758 70372 52209 2021-04-09T12:36:03Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La bogonela<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>L'invito<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Le rabiète<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La bogonela |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor |prima=L'invito |dopo=Le rabiète |autor=Berto Barbarani |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="13" to="13" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} ezl34jp7o3a4beezcm74ptjczchjbcm La pita 0 1759 70370 70367 2021-04-09T12:31:43Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La pita<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>A i asili<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Se fa l'amor<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La pita |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor |prima=A i asili |dopo=Se fa l'amor |autor=Berto Barbarani |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="8" to="8" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 7pubcqlglz3ojkcsnp5tvusi8ime4jg Le rabiète 0 1760 70376 52211 2021-04-09T12:39:37Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le rabiète<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La bogonela<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La Madoneta che gira<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le rabiète |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor |prima=La bogonela |dopo=La Madoneta che gira |autor=Berto Barbarani |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="14" to="14" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 5tuaejrihh4r80lumrjkljrk6ymhh4r Matina de bosco 0 1761 70386 52212 2021-04-09T13:06:22Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Matina de bosco<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Soto l'ombrèla<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Scandali<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1900<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Matina de bosco |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine |prima=Soto l'ombrèla |dopo=Scandali |autor=Berto Barbarani |ano=1900 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="96" to="96" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} tar66xls0py1jqbv97cdtwvh3e6yqzj Primavere 0 1762 70340 70339 2021-04-09T10:08:28Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Primavere<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor<section end="sudivision"/> <section begin="dopo"/>A i asili<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Primavere |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor |dopo=A i asili |autor=Berto Barbarani |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="6" to="6" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 5f5waoa14ro8n63itu62ybftpo11dhj Se fa l'amor 0 1763 70369 52214 2021-04-09T12:31:33Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se fa l'amor<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La pita<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El ritrato<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se fa l'amor |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor |prima=La pita |dopo=El ritrato |autor=Berto Barbarani |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="9" to="9" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} dk1ksri913brc4e6cdctvtdv198li74 Pien d'un vecchio pensier, che me desvia 0 1764 47921 44032 2012-06-02T21:34:40Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pien d'un vecchio pensier, che me desvia<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Mi e no fu mai d'amar tanto strachao]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[De di in di, von muando el viso, el pelo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pien d'un vecchio pensier, che me desvia |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[Mi e no fu mai d'amar tanto strachao]] |dopo=[[De di in di, von muando el viso, el pelo]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=22 to=22 fromsection=1 tosection=1 /> p3u2hocortvccbhd7ndup77vyo8h0rr Autor:Giambattista Maganza 100 1765 57536 57172 2016-11-09T12:46:47Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Tutte le contaìne}}, madrigale *{{Testo|Ziralda bela, a t'hè vezù a ballare}}, soneto jjgafm54bqrwhvb4retr3moqiiw5d14 Ziralda bela, a t'hè vezù a ballare 0 1766 39553 39024 2011-01-06T14:15:27Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ziralda bela, a t'hè vezù a ballare<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giambattista Maganza<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Giambattista Maganza dito Magagnò<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.dialettando.com/regioni/pages/detail.lasso?id=10689<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=Ziralda bela, a t'hè vezù a ballare |autor=Giambattista Maganza |sorascrivi autor=Giambattista Maganza dito Magagnò |secolo=XVI |tipologia=Soneti |fonte=http://www.dialettando.com/regioni/pages/detail.lasso?id=10689 }} <poem> Ziralda bela, a t'hè vezù a ballare, e de zenàro soto al to bel pé nascer tanti fioriti, che 'l no gh'è {{R|4}}bruolo d'avrile che i saésse fare: ca dì che 'l visinello sàpia anàre incerca, e sì leziero con te vè; a cherzo, se te vuo', te ballarè, {{R|8}}senza bagnarte, inchin per sora el mare. E seànto ivelò a quell'acqua in cima te sentirissi agnón criar: - L'è quella {{R|11}}che in lo mare nascé fuor de la sbima -. Co' se ve' in cielo la boara stella infra tutte le altre esser la prima, {{R|14}}cossì ti e' al mondo an' ti, Ziralda bella. </poem> ceilvzat88polqqitbt6tdmz0bqe01e Brindisi (Riccardo Selvatico) 0 1767 39525 39000 2011-01-06T13:43:45Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Brindisi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Riccardo Selvatico<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.dialettando.com/regioni/pages/detail.lasso?id=1494<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=Brindisi |autor=Riccardo Selvatico |secolo=XIX |tipologia=Poesie |fonte=http://www.dialettando.com/regioni/pages/detail.lasso?id=1494 }} <poem> Gh'è certi che trema Vardandose a torno, E visto ch'el mondo {{R|4}}Camina ogni zorno, Ghe par che Venezia Un dì cussì bela, Un poco a la volta {{R|8}}Se cambia anca ela. Mincioni, mincioni, Lassè che lo diga; Venezia no cambia {{R|12}}Per quanto che i ziga. Xe andada in malora La cale de l'Oca; Ma el so Canalazzo, {{R|16}}Perdio, chi lo toca? Xe andai in so malora Festini e ridoti, I salti, le sagre, {{R|20}}Le forze, i casoti: Va ben, ma gh'è sempre La nostra Regata, Gh'è sempre la festa {{R|24}}Che gnente ghe impata. Velada, paruca, Capelo a rafiol Xe morti e sepolti; {{R|28}}Ma gh'è el barcariol! E fin che sta razza De brazzi e polmoni, De omeni tressi, {{R|32}}Sbragioni ma boni, In fin che sta razza, Ripeto, xe quela, Venezia no cambia, {{R|36}}Venezia xe bela! </poem> 2w2w54exr3syumi3lr7581yovz3lsqu A Venezia (Riccardo Selvatico) 0 1768 71881 39524 2021-10-20T10:49:46Z OrbiliusMagister 31 Aggiunta fonte con conseguente correzione wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A Venezia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Riccardo Selvatico<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Riccardo Selvatico [https://archive.org/details/selvatico-commedie-poesie-veneziane/page/250/mode/2up Commedie e poesie veneziane]; Pubblicate a cura di Antonio Fradeletto con prefazione e note. Milano : Fratelli Treves, 1910<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.dialettando.com/regioni/pages/detail.lasso?id=1489<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A Venezia |autor=Riccardo Selvatico |secolo=XIX |tipologia=Soneti |edission=Riccardo Selvatico [https://archive.org/details/selvatico-commedie-poesie-veneziane/page/250/mode/2up Commedie e poesie veneziane]; Pubblicate a cura di Antonio Fradeletto con prefazione e note. Milano : Fratelli Treves, 1910 |fonte=http://www.dialettando.com/regioni/pages/detail.lasso?id=1489 }} <poem> No gh'è a sto mondo, no, Çità più bela, Venezia mia, de ti, per far l'amor; No gh'è dona, nè tosa, nè putela {{R|4}}Che resista al to incanto traditor. Co' un fià de luna e un fià de bavesela Ti sa sfantar i scrupoli dal cuor; Deventa ogni morosa in ti una stela {{R|8}}E par che i basi gabia più saor. Venezia mia, ti xe la gran rufiana, Che ti ga tuto per far far pecai: {{R|11}}El mar, le cale sconte, i rii, l'altana, La Piazza e i so colombi inamorai, La gondola che fà la nina-nana... {{R|14}}Fin i mussati che ve tien svegiai! </poem> ox6y9j2cbhmu0gbi3duvfkz223cz25l A Venezia 0 1769 66402 43307 2019-10-05T17:12:20Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} *''{{Testo|A Venezia (Antonio Negri)|A Venezia}}'', soneto de [[Autor:Antonio Negri|Antonio Negri]] *''{{Testo|A Venezia (Riccardo Selvatico)|A Venezia}}'', soneto de [[Autor:Riccardo Selvatico|Riccardo Selvatico]] *''{{Testo|A Venezia (1849)|A Venezia}}'', poesia anonima publicà nel 1849 durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] cjj4hcfmzeopfqyyt9x9nbecpt89gc7 Autor:Leonardo Brumati 100 1770 66115 57574 2019-02-01T17:27:53Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|A Lùzia e Bepi Cosul}}, soneto *{{Testo|Morosi}}, poesia *{{Testo|Mussa vernacola}}, soneto *{{Testo|Detti sentenziosi}}, proverbi, adagi e pronostici de' Contadini del territorio di Monfalcone 2u20voxleviswdknsaikx2o7mffsdy6 A Lùzia e Bepi Cosul 0 1771 39136 38998 2011-01-05T22:06:12Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sonet<br/>A Lùzia e Bepi Cosul<br/>Sposi <section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Leonardo Brumati<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1798<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>bisiac<section end="dialeto"/> <section begin="fonte"/>http://bisiacivan.blogspot.com/2008/11/testi-in-bisiac-tra-800-e-900.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=Sonet<br/>A Lùzia e Bepi Cosul<br/>Sposi |autor=Leonardo Brumati |ano=1798 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |dialeto=bisiac |fonte=http://bisiacivan.blogspot.com/2008/11/testi-in-bisiac-tra-800-e-900.html }} <poem> Anca ti Lùzia te xe maridada, felize mi te auguro la vita finamente ti te à coronada {{R|4}}quela speranza che la era zita cignuda ta ’l to cor e ben serada. Dès bogna che te pense a far fioreti parché la zoventù te à donada {{R|8}}a Bepi che al speta bei fioleti par far faméa che la vaghe vanti drita su quela strada segnada del Signor. {{R|11}}E ti Bepi corazo, ta la vita xe anca spini e no solache fior. Ma tut passa in sto mondo, passa via, {{R|14}}resta noma che al grando, vero amor. </poem> oooq4jo7zlqza8din668yelhfhfu6mm Morosi 0 1772 39529 39011 2011-01-06T13:45:35Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Morosi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Leonardo Brumati<section end="autor"/> <section begin="ano"/>databile tra el 1798 e el 1837<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>bisiac<section end="dialeto"/> <section begin="fonte"/>http://bisiacivan.blogspot.com/2008/11/testi-in-bisiac-tra-800-e-900.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=Morosi |autor=Leonardo Brumati |ano=databile tra el 1798 e el 1837 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=bisiac |fonte=http://bisiacivan.blogspot.com/2008/11/testi-in-bisiac-tra-800-e-900.html }} <poem> L’altro zorno al mus se ferma e no zova la vis’ceta mi desmonto e vardo a dreta {{R|4}}e de bot ò la conferma drio la macia la cavala de sior Pinperle passona chieta chieta, bona bona, {{R|8}}e al me mus, lu no no fala, al te zira svelt a dreta ma sul oro li xe un fos e rucando a più no pos {{R|12}}al rebalta la careta. Quando che ghe ciapa i sete i morosi i fa conpagno no i te scolta gnanca al lagno {{R|16}}e i cunsilgi de mi prete. </poem> t5g7xfgrp1fxva0dqvk3lk9d305d269 Mussa vernacola 0 1773 39530 39012 2011-01-06T13:45:51Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mussa vernacola<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Leonardo Brumati<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1837<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>bisiac<section end="dialeto"/> <section begin="fonte"/>http://bisiacivan.blogspot.com/2008/11/testi-in-bisiac-tra-800-e-900.html<section end="fonte"/> <section begin="note"/>Nota: l’Autore si sfoga con i ricchi possidenti che avevano tentato, contro il suo parere di esperto e con nessun successo, la coltivazione del riso cinese o a secco, rovinando povera gente di [[:w:it:San Canzian d'Isonzo|San Canziano]] e di [[:w:it:Staranzano|Staranzano]] e portando le zone malsane a ridosso dei paesi (Ivan Crico, [http://bisiacivan.blogspot.com/2008/11/testi-in-bisiac-tra-800-e-900.html])<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=Mussa vernacola |autor=Leonardo Brumati |ano=1837 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=bisiac |fonte=http://bisiacivan.blogspot.com/2008/11/testi-in-bisiac-tra-800-e-900.html |note=Nota: l’Autore si sfoga con i ricchi possidenti che avevano tentato, contro il suo parere di esperto e con nessun successo, la coltivazione del riso cinese o a secco, rovinando povera gente di [[:w:it:San Canzian d'Isonzo|San Canziano]] e di [[:w:it:Staranzano|Staranzano]] e portando le zone malsane a ridosso dei paesi (Ivan Crico, [http://bisiacivan.blogspot.com/2008/11/testi-in-bisiac-tra-800-e-900.html]) }} <poem> Un tenp un bon udor la bavisela sufiava su de la marina cara ma dès cu’i risi, questa la é bela, {{R|4}}vien su una spussa che l’é propio rara. No i à vulù scoltarme co diseuo de no piantar quei risi ta ’l paludo e i siori quando che mi lazò andeuo {{R|8}}i me feva scanpar como un por gudo par guantarme de bot in ta la nassa. Ma mi cun arte desfauo la madassa {{R|11}}scrivendoghe a Gurizia le reson che no le à valù, parché al paron l’é senpre lu che al vinze e intant al por {{R|14}}al à magnà le vache e al so lavor. </poem> isggm1x9jk4qkh09ze3yginwbzwnhxc Autor:Piero Cauzer 100 1779 57602 57446 2016-11-09T12:48:06Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|La sagra dei discolzi}}, poesia 2a77m4z1ikhsl3igklcvugmg1k9ulpk La sagra dei discolzi 0 1780 42279 39915 2011-03-03T15:27:58Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La sagra dei discolzi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Piero Cauzer<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1882<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>bisiac<section end="dialeto"/> <section begin="edission"/>Ranieri Mario Cossar, ''Usanze popolari d'un Comune della provincia di Trieste'', 1941<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://bisiacivan.blogspot.com/2008/11/testi-in-bisiac-tra-800-e-900.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La sagra dei discolzi |autor=Piero Cauzer |ano=1882 |secolo=XIX |edission=Ranieri Mario Cossar, ''Usanze popolari d'un Comune della provincia di Trieste'', 1941 |fonte=http://bisiacivan.blogspot.com/2008/11/testi-in-bisiac-tra-800-e-900.html |tipologia=poesie |dialeto=bisiac }} ''L'ano mileotozento e otantado nel mese de zugno i regazzi d'un borgo de Foian, che i lo ciama Cornat, s'avea metù in testa de 'ver anca lori un bal comòdo quei de la vila. ''Alora xè 'nda in podestaria una deputazion de lori, par domandar al permesso del bal. ''No essendo al podestà, al capocomun ghe dise: "Cossa volè balar, v'altri cornatari, che se tuti discolzi". E no ghe iera sta dat al permesso, calcolando che lori no iera solventi par le spese. ''E l'ora i à parla co l'oste de quel borgo e lui ghe à fat la garanzia. ''Al bal xè sta fat, xe vignù tanti foresti che xè sta fat un incasso sul bal che no i se spetava, parchè i foresti credeva proprio par vero che i varia balà discolzi. <poem> Era 'l sabo de la sagra, se capissi dei discolzi, sti regazi squasi bolsi {{R|4}}stan slargando al bregàr. Se lavora dì e note, par far bel sto gran paese, e no se varda par le spese, {{R|8}}che ghe tocarà pagar. La domeniga matina, tut al borgo xe in festa, e i à squasi pers la testa {{R|12}}e no i sa più quala far. Le parone de le case le xe tute in gran fazende, preparando le merende, {{R|16}}par i rivadi che sarà. Là s'un tuti i fogolari 'na galina xe in ta la zita, par darghe un poc de vita {{R|20}}al magnar de sto gran dì. Quando sona la canpana, al disnar xe su la tola, nissun dise 'na parola, {{R|24}}par la granda comozion. Al magnar de sto gran zorno, al xe como quel dei siori, xe de iusto che anca i pori {{R|28}}una volta à de magnar. A le quatro ore in punto, xe rivà la banda intiera cun dinanzi la bandiera {{R|32}}cu la stema del Cornat. Qua se bala, qua se salta, comodo tanti mati, no pensando a altri fati {{R|36}}che a saltar como cavrioi. Xe rivada tanta zente, e anca tanti balarini, a lassar tanti fiorini {{R|40}}che in ta 'l doman i li spartirà. Eco al luni de matina, i xe tuti in ostaria, par spendar cun ligria {{R|44}}tuti i bezi che xe vanzà. </poem> 0wwdyzwcbxjg9lr82lli7celk7iefk4 Autor:Valentino Battilana 100 1781 57621 57447 2016-11-09T12:48:30Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|L'ora de amor}}, canzoneta 9ti797s2h2mz4psh2gblv1usvwpdett L'ora de amor 0 1782 39528 39009 2011-01-06T13:45:13Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'ora de amor<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Valentino Battilana<section end="autor"/> <section begin="musica de"/>Nicolò Pletz<section end="musica de"/> <section begin="ano"/>1898<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>bisiac<section end="dialeto"/> <section begin="fonte"/>http://bisiacivan.blogspot.com/2008/11/testi-in-bisiac-tra-800-e-900.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=L'ora de amor |autor=Valentino Battilana |musica de=Nicolò Pletz |ano=1898 |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |dialeto=bisiac |fonte=http://bisiacivan.blogspot.com/2008/11/testi-in-bisiac-tra-800-e-900.html }} <poem> Quando che parlo, Lina, con ti, me bate 'l cor; la sera e la matina {{R|4}}no penso che a sto amor. De là, drio de la fossa, andemo a far l'amor, . . . . . . . . . . . . . . . . {{R|8}}mi te parlo de cor. La luna xe za fora, e fresco xe 'l borin, fate più in qua, xe l'ora... {{R|12}}fate a mi più vizin. Bionda, se quel mureto là, poderia parlar... del nostro amor...scometo {{R|16}}romanzo se pol far. Pensa che un giorno iera fortezza sta città... solo che quatro muri {{R|20}}in memoria xe restà. Dai tempi più remoti qua iera 'l gran Leon... E la Roca portava {{R|24}}per stema el falcon. Tuto ga fin nel mondo, e tuto passa e vien... camina fina in fondo, {{R|28}}sempre te voio ben. Senti, l'orloio bate... le nove xe vizin, ma prima de lassarte {{R|32}}dame ancora un basin. Questo sarà 'l mio pegno; senpre te voio amar, dona te farò almeno {{R|36}}e mai te voi lassar. </poem> be2phyxlabra6jwk7srchp4g5o0h9zu La striga brusada viva 0 1783 49648 42297 2013-10-07T21:32:29Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La striga brusada viva<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Anonimo (legenda popolare)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>1901<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Testi in prosa<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>bisiac<section end="dialeto"/> <section begin="edission"/>Guido Picotti, Udine 1901<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://bisiacivan.blogspot.com/2008/11/testi-in-bisiac-tra-800-e-900.html<section end="fonte"/> <section begin="note"/>Legenda popolare sentìa contar nel paese de Sagrado (Gorizia) ne l'ano 1901 (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La striga brusada viva |autor=anonimo |sorascrivi autor=Anonimo (legenda popolare) |ano=1901 |secolo=XX |tipologia=Testi in prosa |dialeto=bisiac |edission=Guido Picotti, Udine 1901 |fonte=http://bisiacivan.blogspot.com/2008/11/testi-in-bisiac-tra-800-e-900.html |note=Legenda popolare sentìa contar nel paese de Sagrado (Gorizia) ne l'ano 1901 (N.d.R.) }} ''Ciolta su a Segrà dell'Isonz'' Una diambara de veciata la iera cognosuda de tutt el paese par una striga patentada parché se la rivava ad ora a toccar qualchidun i restava subito strigati, che la ghe ni ga fatti anca morir, e tutti quanti i scampava de ela come il Diaul dell'aqua santa; cun dutt questo sempre la dinegava. So fiole le ga benedì l'ora che le xe sposade, perchè no le podeva più sopportarla de tant tremenda che la iera, e il fio se ga cavà fora de casa anca lui, e quando che la è restà sola ghe ga dimandà a 'sto ultimo una putella che la ghe fassi compagnia, lui che ga 'cordà giusto per il rispetto de mare. Una sera, che la iera dormir con so nezza, se ga alzà dal letto verso mezzanotte e la stava per andar via, quando che la putella dismissiada la ga comincià a pianzar che no la sta sola, che la ga paura. Allora so nonna ghe dise: — Ben, vien anche ti con mi, allora; ma no sta verzar bocca a nessun. — No ghe digo a nessun, no nonna; e dove andemo? — Vien cun mi ti e tasi cidina ve, che se te parla qualcossa te taio la lingua. La à menà in cusina, e lì se ga messo a portar via la cinisa del fogoler e toccando no so in cossa ghe ga onzù i polsi e le tempie e dopo ciapada palla man le xe sparide tutte due pal cammin. La putella mo, che se capisce, come tutti i putei, che no 'i xe boni de tegnir scondù niente, ghe ga ditto pochi giorni dopo a so pare che una notte la xe andada fora con so nonna, come che la ghe ga fatto, che le xè scampade pal camin, e rivade in tun prà grando, grando, dove che iera tante siore che le saltava, le ballava, le se contava storie, le zugava, ecc. ecc. e anca la nona cun lore, e po' no la sa in che maniera in tun moment le se ga trovà a casa. Il puar omo al se ga mess pensar a 'ste parole, e 'l xe restà convint che so mare iera striga. Qualche giorno dopo la ghe dise ancora: — Tata mi son bona de far vegnir la tempesta, ve! — Cos te dise che te se bona de far vegnir la tempesta? — Si, si, tata, porteme fora una mastella de acqua e te vedarà. — Ma ben se te la fa vegnir dove che no la fa danno? — Dove che te vol, anca' sol tal curtiu. Al ghe porta fora una mastella de acqua e in tun moment de bel seren che iera, vien su un nul fiss, fiss; la ciol do bachetuzze de sanguanella e la comincia a batter l'acqua con ste bacchette in crose e zò la tenpesta, e sta striguzza domanda a so pare: — Tata, te la vol grossa? Dopo la vigniva come patate a pien curtiu e fora nianca un spell. So pare, tutto spaurì, ghe ga cigà: basta, basta! — dal ditt al fatt, xe tornà seren. Subito, lui xe andà contarghe al prete il fatt e questo ghe ga rispost: — Eh, benedetto, tutta la causa xe vostra mare! — E cossa varia de far? — ma se volé ver pase in casa, e no ver altri malanni, bisogna che la brusé, e alla putella taiarghe la ponta del dé pizzul! — Eh! Signor me perdone! Brusar me mare? — Ma mi ve digo pel vostro ben... Sto puar omo al se ga persuadù che nol pol far in altra maniera, e andà d'accordo cui cugnadi sovi de buttarla tal forno ben caldo e brusarla. In quel giorno che i veva de far la cosa, lui per no vedere che ghe fava anca diol, al xe andà via de casa. E cussì i ga fatto, dopo preparà pulito il forno; i gà mandà ciamar la vecia che la xe capitada subito, e appena entrada, vedendo so nora che la misciava sulla vintula che i veva preparà prima, e il forno caldo, la ghe domanda: — Cossa véu de far el pan? — e disendo ste parole, la se ga vicinà al forno. Allora so zeneri i xe saltadi fora de dove che i era scondudi, apposta i la ciapa e i la butta dentro; dopo i ga serà ben ben la busa, e pontada cun legno, e cussì urlando e cigando del dolor, la ga finì de far mal in sto mondo. Dopo qualche temp, guarida il dè, so pare al ghe dise: — Dài, famme vegnir un poca de tempesta! La ga fatt ella come l'altra volta, ma tempesta no ghe ni xe vignuda. tgwsu3q5qe67qw95mnx74bjun2avt1u Autor:Giuseppe Cechet 100 1784 57562 57448 2016-11-09T12:47:19Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor|fradèl de [[Autor:Filippo Cechet|Filippo Cechet]]}} *{{Testo|Tenp birbante}}, canzoneta npnapejl1fjikcldc1txmi0olz7m7m5 Autor:Filippo Cechet 100 1785 57524 57449 2016-11-09T12:46:34Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor|fradèl de [[Autor:Giuseppe Cechet|Giuseppe Cechet]]}} *{{Testo|Quando che 'ndéu catarla}}, canzoneta Sti du testi che segue i xe de atribussion incerta: i podarìa èssar anca de [[Autor:Giuseppe Cechet|Giuseppe Cechet]], o magari scriti in colaborassion dai du fradèi. *{{Testo|Duta la note sto dent del juidizi...}}, soneto *{{Testo|Che roba che go vist, in ta la vila...}}, soneto 3kkm7ek0vd4wc09pu3iwpslggjtx0tv Quando che 'ndéu catarla 0 1786 39531 39017 2011-01-06T13:46:11Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quando che 'ndéu catarla<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Filippo Cechet<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1893<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>bisiac<section end="dialeto"/> <section begin="fonte"/>http://bisiacivan.blogspot.com/2008/11/testi-in-bisiac-tra-800-e-900.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=Quando che 'ndéu catarla |autor=Filippo Cechet |ano=1893 |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |dialeto=bisiac |fonte=http://bisiacivan.blogspot.com/2008/11/testi-in-bisiac-tra-800-e-900.html }} <poem> Quando che ’ndéu catarla la me vigniva dogna e no la véa vergogna {{R|4}}se ghe tachéu un bus. Anzi la véa caro mi ghe diséu lora: - “Catina ’ndemo fora {{R|8}}pozarse al scalamus!” - - “Ah! no” - la féva èla - “no Toni, no bazìlo, e po, te vede che filo {{R|12}}e fora xe tant scur”. Ciò, par no disgustarla no ghe verzéu più boca, ma ghe ciapéu la roca {{R|16}}e ghe la sgnachéu in ta’l mur. E po la me vigniva, pa’l col la me ciapeva, e po la me diseva: {{R|20}}- “Te xe rabià cun mi?” - Mi ghe strenzéu la vita e la busséu sui oci e ghe diséu “Baloci {{R|24}}te amo sola ti!”. </poem> ggyflis9ia3evmewttqqmhgxb8jz7hx Tenp birbante 0 1787 39532 39022 2011-01-06T13:46:30Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tenp birbante<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giuseppe Cechet<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1894<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>bisiac<section end="dialeto"/> <section begin="fonte"/>http://bisiacivan.blogspot.com/2008/11/testi-in-bisiac-tra-800-e-900.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=Tenp birbante |autor=Giuseppe Cechet |ano=1894 |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |dialeto=bisiac |fonte=http://bisiacivan.blogspot.com/2008/11/testi-in-bisiac-tra-800-e-900.html }} <poem> Pina la se ciamava la fiama del me cor; do oci che brusava, {{R|4}}un muso dut amor. Ma ’l tenp, sì quel birbante ghe piase variazion, e senza pensar massa {{R|8}}la lasso in abandon. Me cato una seconda cossa volé de mei! Graziosa, viva, bionda, {{R|12}}cu’i denti cussì bei. Cato una terza fora de prima qualità la carnagion xe mora {{R|16}}e bela in virità. Senpre cussì ganbiando como pavéa al fior, vado a piazér gustando {{R|20}}cossa che xe l’amor. Pina, Marieta, Rosa le se ga sposà; la storia xe curiosa: {{R|24}}vedràn mi son restà. Quando volé sposarve no ste far como mi; no ste desmentegarve {{R|28}}quel che xe dit a lì. Al tenp, sì quel birbante ghe piase variazion e prima de ’vertirve {{R|32}}ve lassa in abandon. </poem> eidp7qf2f12lo3jhk5xdthyckelvs4u Che roba che go vist, in ta la vila... 0 1788 39526 39001 2011-01-06T13:44:32Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che roba che go vist, in ta la vila...<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Filippo Cechet<section end="autor"/> <section begin="ano"/>fine '800 - primi del '900<section end="ano"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>bisiac<section end="dialeto"/> <section begin="fonte"/>http://bisiacivan.blogspot.com/2008/11/testi-in-bisiac-tra-800-e-900.html<section end="fonte"/> <section begin="note"/> Nota: l'atribussion la xe incerta: el soneto el podarìa èssar anca de [[Autor:Giuseppe Cechet|Giuseppe Cechet]], o magari scrito in colaborassion dai du.<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=Che roba che go vist, in ta la vila... |autor=Filippo Cechet |ano=fine '800 - primi del '900 |tipologia=Soneti |dialeto=bisiac |fonte=http://bisiacivan.blogspot.com/2008/11/testi-in-bisiac-tra-800-e-900.html |note= Nota: l'atribussion la xe incerta: el soneto el podarìa èssar anca de [[Autor:Giuseppe Cechet|Giuseppe Cechet]], o magari scrito in colaborassion dai du. }} <poem> Che roba che go vist, in ta la vila: xe un che parla in t'un scartoz de lata al canta e 'l sona tant che Peteata<ref>L'autor se riferisse a un cieco, sonador de organeto, che i ghe diséa Peteata (N.d.R.)</ref> {{R|4}}cu'l organet; e un antro che 'l sivila como 'na corsa. I xe i putei in fila par star sintir sta nova besteata. Cossa credeu che'l sie, vu mo, tata, {{R|8}}sta piria che pridìca e che sivila? Più che te pol tiente a la larga, fia, de quel che 'nventa dès sti farisei: {{R|11}}ta la piria xe 'l diàu, ànima mia! Cussì diseu che 'l sie? Pori putei danai senza saver, giesumaria! {{R|14}}Al diàu li rustirà como dordei. </poem> {{N}} h74zvk978btmfdq4ee1rdvm6u6e837r Duta la note sto dent del juidizi... 0 1789 39527 39004 2011-01-06T13:44:54Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Duta la note sto dent del juidizi...<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Filippo Cechet<section end="autor"/> <section begin="ano"/>fine '800 - primi del '900<section end="ano"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>bisiac<section end="dialeto"/> <section begin="fonte"/>http://bisiacivan.blogspot.com/2008/11/testi-in-bisiac-tra-800-e-900.html<section end="fonte"/> <section begin="note"/> Nota: l'atribussion la xe incerta: el soneto el podarìa èssar anca de [[Autor:Giuseppe Cechet|Giuseppe Cechet]], o magari scrito in colaborassion dai du.<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=Duta la note sto dent del juidizi... |autor=Filippo Cechet |ano=fine '800 - primi del '900 |tipologia=Soneti |dialeto=bisiac |fonte=http://bisiacivan.blogspot.com/2008/11/testi-in-bisiac-tra-800-e-900.html |note= Nota: l'atribussion la xe incerta: el soneto el podarìa èssar anca de [[Autor:Giuseppe Cechet|Giuseppe Cechet]], o magari scrito in colaborassion dai du. }} <poem> - Duta la note sto dent del juidizi! Che dolori, madona de l'altar, como se vessi in boca un par de stizi {{R|4}}de quei che i arde ben sul fogolar. - Te xe como i putei, pien de caprizi! mi te pridìco e ti no te sta scoltar. Te go dit mi e duti i to amizi: {{R|8}}- Va là del frate e fatelo gavar! - Gavar un dent? ciò, femina danada ciò senza cor... mi me domando a mi: {{R|11}}ma no te sa che duta la notada como 'l Signor in crose go patì! Como'l Signor in crose! Che bulada {{R|14}}dir: - Gava 'l dent! Prova gavarlo ti! </poem> p6ouj19owbmh90v2orvgpcbkrym8j1p Autor:Olindo Guerrini 100 1790 57598 57458 2016-11-09T12:48:01Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Ciacole de Bepi}}, na serie de poesie in dialeto venexian, publicà sul giornal "Il Pugno di Ferro" dal 1903 e racolte in volume nel 1908. L'autor el fa parlar in prima persona [[:w:it:Papa Pio X|Papa Pio X]] (Giuseppe Melchiorre Sarto, overo Bepi), che l'era veneto da [[:w:vec:Riese Pio X|Riese]] in provincia de Treviso. **{{Testo|Meditazione}} eejigx1pjd0xxblhpvljntdjpgwh009 Meditazione 0 1791 42441 39948 2011-03-03T15:35:08Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Meditazione<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Olindo Guerrini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1903<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Lorenzo Stecchetti, Mercutio, Sbolenfi, Bepi; con ricordi autobiografici.<br/>Pagine critiche ed annedotiche di A. Albertazzi [et al.] Con pref. di Ferdinando Martini.<br/>Bologna 1916<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.archive.org/details/lorenzostecchett00gueruoft<section end="fonte"/> <section begin="note"/>'''Nota''': poesia trata da ''[[Ciacole de Bepi]]'', na serie de conponimenti poetici in dialeto venexian, publicà sul giornal "Il Pugno di Ferro" dal 1903 e racolte in volume nel 1908. L'autor el fa parlar in prima persona [[:w:it:Papa Pio X|Papa Pio X]] (Giuseppe Melchiorre Sarto, overo Bepi), che l'era veneto da [[:w:vec:Riese Pio X|Riese]] in provincia de Treviso.<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |autor=Olindo Guerrini |titolo=Meditazione |ano=1903 |secolo=XX |edission=Lorenzo Stecchetti, Mercutio, Sbolenfi, Bepi; con ricordi autobiografici.<br/>Pagine critiche ed annedotiche di A. Albertazzi [et al.] Con pref. di Ferdinando Martini.<br/>Bologna 1916 |fonte=http://www.archive.org/details/lorenzostecchett00gueruoft |tipologia=poesie |note='''Nota''': poesia trata da ''[[Ciacole de Bepi]]'', na serie de conponimenti poetici in dialeto venexian, publicà sul giornal "Il Pugno di Ferro" dal 1903 e racolte in volume nel 1908. L'autor el fa parlar in prima persona [[:w:it:Papa Pio X|Papa Pio X]] (Giuseppe Melchiorre Sarto, overo Bepi), che l'era veneto da [[:w:vec:Riese Pio X|Riese]] in provincia de Treviso. }} <poem> Solo! No ghe più gnanca don Bressan E sento i boti dell'Avemaria {{r|3}}Che i se lamenta come fa un cristian. Solo e qua sequestrà come una spia, Serà come un sassin tra quatro mura {{r|6}}A consumarme de malinconia! Varè che nebia in ciel, che sera scura! Anime sante, che squalor de morte, {{r|9}}Che silenzio de tomba e de paura! Le sentinele ga serà le porte E sto scuro e ste ombre de preson {{r|12}}Ghè de le macie che i la ciama Corte! Che toco d'ironia! Varè el paron De l'anime dei regni e de le Chiese {{r|15}}Che medita, che pianze in zenocion, E che sogna e che pensa al so paese, A San Marco che xe tuto indorà {{r|18}}E a le casete bianche de Riese. Come vorìa saver quelo ch'el fa Quel povaro inocente contadin {{r|21}}Che prima de partir gò confesà! Forse contento de quel po' de vin Che gà lassà la misera raccolta, {{r|24}}Co la famegia el sta soto al camin. E la bona mugèr che la se volta Soridendo ai putei, conta una fola {{r|27}}Che recordo anca mi... Gera una volta... O mare mia, la xe la to parola, La to parola santa, el to soriso... {{r|30}}Ah, de mare qua zò ghe n'è una sola! Me sento ancora la to man sul viso, Sento ancora i to basi, anima pura, {{r|33}}Che ti preghi per Bepi in Paradiso! Ah, me recordo! Int'una note scura Te me andavi cunando e te disevi: {{r|36}}Bepi, xe el vento! No gavèr paura. Dormi, còcolo mio. Doman te devi Alzarte a l'alba e andar lontan a pié {{r|39}}E caminar col vento e su le nevi. Dormi, còcolo mio, dormi, perchè Vol el Signor che quel bocon de pan {{r|42}}Sia guadagnà... Gera una volta un Re; Sto Re el gaveva tropi cortesan Che i se butava zoso a gatolon {{r|45}}Quando i gavèva da basar la man, Ma el so palazo giera un gran torion Pien de tanti soldai da far stupir {{r|48}}E sto povaro Re giera in preson. E quel Re quando el xe vegnuo a morir, La Corte e i so vasali el gà ciamà, {{r|51}}E el ga dito cusì: — "Steme a sentir: Ai omini tolèghe el pan, la cà, La vita, la mugèr, quel che ve par, {{r|54}}Ma no tolèghe mai la libertà! La libertà nesun l'ha da tocar Perchè l'è don de Dio. Xe la natura {{r|57}}Che ai osèi ghe fa l'ale per svolar, E chi la tol agli altri, se procura Le più tremende pene de l'inferno..." {{r|60}}Bepi, xe el vento! No gavèr paura — O mare santa mia, sempre in eterno Ricordarò i to basi e le parole {{r|63}}Ch'el to cor me diseva in quel inverno! Varda! Mi son quel Re de le to fole, Solo, in preson, che pianzo derelito; {{r|66}}No vedarò mai più libaro el sole! Basta, quel che fa Dio lo fa pulito, Ma intanto incaenà, povaro Bepi, {{r|69}}Gnanca ti pol magnar con apetito... Vorìa vederghe el cardinal Tripepi! </poem> k2bdnjzbnm7qagy4q9jlx9extzj0k8e Dio lo vol 0 1792 46798 38951 2011-10-01T09:58:57Z CandalBot 102 Bot: fix La gloriosa epopea wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dio lo vol<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>El barcariol<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>12 aprile 1848<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La gloriosa epopea.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, vegnù fora a firma de "El barcariol", probabile pseudonimo de Jacopo Vincenzo Foscarini (Nota de Wikisource)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dio lo vol |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |sorascrivi autor=El barcariol |ano=12 aprile 1848 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:La gloriosa epopea.djvu |note=Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, vegnù fora a firma de "El barcariol", probabile pseudonimo de Jacopo Vincenzo Foscarini (Nota de Wikisource) }} <pages index="La gloriosa epopea.djvu" from=87 to=89/> 8e3tf79ppntc6flittpbavdtltliq87 Ringraziamento per la liberazion de Venezia 0 1793 52432 46799 2016-03-03T14:38:03Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ringraziamento<br/>per la liberazion de Venezia<br/>da la schiavitù straniera<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>El barcariol<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>13 aprile 1848<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La gloriosa epopea.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, vegnù fora a firma de "El barcariol", probabile pseudonimo de Jacopo Vincenzo Foscarini (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ringraziamento<br/>per la liberazion de Venezia<br/>da la schiavitù straniera |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |sorascrivi autor=El barcariol |ano=13 aprile 1848 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:La gloriosa epopea.djvu |note=Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, vegnù fora a firma de "El barcariol", probabile pseudonimo de Jacopo Vincenzo Foscarini (N.d.R.) }} <pages index="La gloriosa epopea.djvu" from=90 to=90 fromsection="" tosection="" /> b5sku284c6n5iwttt1rlgjhtxn6oy0f Povaro Barcariol, se ti xe vechio 0 1794 46800 39061 2011-10-01T09:59:04Z CandalBot 102 Bot: fix La gloriosa epopea wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sonetto<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>El vechio barcariol<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>14 aprile 1848<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La gloriosa epopea.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, vegnù fora a firma de "El vechio barcariol", probabile pseudonimo de Jacopo Vincenzo Foscarini (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sonetto |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |sorascrivi autor=El vechio barcariol |ano=14 aprile 1848 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:La gloriosa epopea.djvu |note=Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, vegnù fora a firma de "El vechio barcariol", probabile pseudonimo de Jacopo Vincenzo Foscarini (N.d.R.) }} <pages index="La gloriosa epopea.djvu" from=93 to=94 /> 2usto1r3ueu1g2u18os9rwks859mnkd Tre soneti 0 1795 46801 39575 2011-10-01T09:59:06Z CandalBot 102 Bot: fix La gloriosa epopea wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tre soneti<br/>in dialeto venezian<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>El vecio barcariol<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>15 aprile 1848<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La gloriosa epopea.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, vegnù fora a firma de "El vecio barcariol", probabile pseudonimo de Jacopo Vincenzo Foscarini (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Tre soneti<br/>in dialeto venezian |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |sorascrivi autor=El vecio barcariol |ano=15 aprile 1848 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:La gloriosa epopea.djvu |note=Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, vegnù fora a firma de "El vecio barcariol", probabile pseudonimo de Jacopo Vincenzo Foscarini (N.d.R.) }} <pages index="La gloriosa epopea.djvu" from=95 to=96/> 458u0d0n508clxx3qabshi8ihrdjym7 Ai Siori Aristocratici 0 1796 46802 39579 2011-10-01T09:59:07Z CandalBot 102 Bot: fix La gloriosa epopea wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ai Siori Aristocratici<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Bepo Caime<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>29 aprile 1848<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La gloriosa epopea.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, vegnù fora a firma de un certo "Bepo Caime" (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ai Siori Aristocratici |autor=anonimo |sorascrivi autor=Bepo Caime |ano=29 aprile 1848 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:La gloriosa epopea.djvu |note=Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, vegnù fora a firma de un certo "Bepo Caime" (N.d.R.) }} <pages index="La gloriosa epopea.djvu" from=120 to=120/> esfz5n0h8jpfx0znzepmiufo0uam71j Al popolo (Fora el nemigo da l'Italia) 0 1797 46803 39582 2011-10-01T09:59:09Z CandalBot 102 Bot: fix La gloriosa epopea wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Al popolo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>El vecio barcariol<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>8 magio 1848<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La gloriosa epopea.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, vegnù fora a firma de "El vecio barcariol", probabile pseudonimo de Jacopo Vincenzo Foscarini (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Al popolo |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |sorascrivi autor=El vecio barcariol |ano=8 magio 1848 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:La gloriosa epopea.djvu |note=Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, vegnù fora a firma de "El vecio barcariol", probabile pseudonimo de Jacopo Vincenzo Foscarini (N.d.R.) }} <pages index="La gloriosa epopea.djvu" from=131 to=132/> pvq2cql77odjzqr9qdoz2fy2u9bgnnl Vilota 0 1798 46804 39584 2011-10-01T09:59:10Z CandalBot 102 Bot: fix La gloriosa epopea wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vilota<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>26 giugno 1848<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Vilote<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La gloriosa epopea.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, de autor anonimo (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vilota |autor=anonimo |ano=26 giugno 1848 |secolo=XIX |tipologia=Vilote |indice=Indice:La gloriosa epopea.djvu |note=Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, de autor anonimo (N.d.R.) }} <pages index="La gloriosa epopea.djvu" from=184 to=184/> 21mkdvl7rbx08r3xjl1hxckgf3szkhh Aiutatelo 0 1799 46805 39587 2011-10-01T09:59:11Z CandalBot 102 Bot: fix La gloriosa epopea wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mi sarave curiosissimo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>21 lujo 1848<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La gloriosa epopea.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49 (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mi sarave curiosissimo |autor=anonimo |ano=21 lujo 1848 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:La gloriosa epopea.djvu |note=Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49 (N.d.R.) }} <pages index="La gloriosa epopea.djvu" from=199 to=199/> 7imfs8bdiuayeht3902ja9w89t43oko Genoa e Venezia nel settembre 1848 0 1800 46806 39590 2011-10-01T09:59:12Z CandalBot 102 Bot: fix La gloriosa epopea wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Genoa e Venezia nel settembre 1848<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Toni Pasini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>28 settembre 1848<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Cansoni popolari<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La gloriosa epopea.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49 (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Genoa e Venezia nel settembre 1848 |autor=Toni Pasini |ano=28 settembre 1848 |secolo=XIX |tipologia=Cansoni popolari |indice=Indice:La gloriosa epopea.djvu |note=Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49 (N.d.R.) }} <pages index="La gloriosa epopea.djvu" from=239 to=239/> {{N}} d7i76gr5t1zcjjn9dvvrgsc9opynvto L'Italia prega el Signor ch'el l'agiuta 0 1801 46807 39592 2011-10-01T09:59:14Z CandalBot 102 Bot: fix La gloriosa epopea wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Italia prega el Signor ch'el l'agiuta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Toni Pasini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>27 otobre 1848<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Cansoni popolari<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La gloriosa epopea.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49 (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Italia prega el Signor ch'el l'agiuta |autor=Toni Pasini |ano=27 otobre 1848 |secolo=XIX |tipologia=Cansoni popolari |indice=Indice:La gloriosa epopea.djvu |note=Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49 (N.d.R.) }} <pages index="La gloriosa epopea.djvu" from=263 to=263/> 0qrud6dkmndte9vf3c5iqv9pjb9agnu L'adio del soldà a la Nana 0 1802 46808 39594 2011-10-01T09:59:16Z CandalBot 102 Bot: fix La gloriosa epopea wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'adio del soldà a la Nana<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Toni Pasini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>30 otobre 1848<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Cansoni popolari<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La gloriosa epopea.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49 (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'adio del soldà a la Nana |autor=Toni Pasini |ano=30 otobre 1848 |secolo=XIX |tipologia=Cansoni popolari |indice=Indice:La gloriosa epopea.djvu |note=Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49 (N.d.R.) }} <pages index="La gloriosa epopea.djvu" from=267 to=267/> 684k8kbwywvspqqburnqzcixsi78jmw La Sortìa de Mestre 0 1803 46809 39598 2011-10-01T09:59:17Z CandalBot 102 Bot: fix La gloriosa epopea wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Sortìa de Mestre<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>31 otobre 1848<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La gloriosa epopea.djvu<section end="indice"/> <section begin="wikipedia"/>it:Forte Marghera<section end="wikipedia"/> <section begin="note"/>Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, firmà senplicemente "Un tramisier" (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Sortìa de Mestre |autor=anonimo |ano=31 otobre 1848 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:La gloriosa epopea.djvu |wikipedia=it:Forte Marghera |note=Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, firmà senplicemente "Un tramisier" (N.d.R.) }} <pages index="La gloriosa epopea.djvu" from=268 to=269 tosection=1 /> keycrnul7j0ht57u9z6visl9k85jedp Soliloquio de Ferdinando I 0 1804 46810 39599 2011-10-01T09:59:18Z CandalBot 102 Bot: fix La gloriosa epopea wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Soliloquio de Ferdinando I<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>31 otobre 1848<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La gloriosa epopea.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, firmà senplicemente co le inissiali "G. M. D. L." (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Soliloquio de Ferdinando I |autor=anonimo |ano=31 otobre 1848 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:La gloriosa epopea.djvu |note=Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, firmà senplicemente co le inissiali "G. M. D. L." (N.d.R.) }} <pages index="La gloriosa epopea.djvu" from=269 to=270 fromsection=2 /> g51ltmtu6q3x3dew6sbpxjh1lf9garc Prindese per el disnar Lombardo-Veneto 0 1805 46811 39605 2011-10-01T09:59:20Z CandalBot 102 Bot: fix La gloriosa epopea wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Prindese<br/>per el disnar Lombardo-Veneto<br/><small>al 7 dicembre 1848</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Toni Pasini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>15 dicembre 1848<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La gloriosa epopea.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49 (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Prindese<br/>per el disnar Lombardo-Veneto<br/><small>al 7 dicembre 1848</small> |autor=Toni Pasini |ano=15 dicembre 1848 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:La gloriosa epopea.djvu |note=Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49 (N.d.R.) }} <pages index="La gloriosa epopea.djvu" from=285 to=286/> hc7lcbou0n3zn1yrtup8nmf5ov0iv1o Adio ai Romani 0 1806 46812 39607 2011-10-01T09:59:21Z CandalBot 102 Bot: fix La gloriosa epopea wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Adio ai Romani<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>El barcariol venezian<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>26 dicembre 1848<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La gloriosa epopea.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, vegnù fora a firma de "El barcariol venezian", probabile pseudonimo de Jacopo Vincenzo Foscarini (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Adio ai Romani |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |sorascrivi autor=El barcariol venezian |ano=26 dicembre 1848 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:La gloriosa epopea.djvu |note=Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, vegnù fora a firma de "El barcariol venezian", probabile pseudonimo de Jacopo Vincenzo Foscarini (N.d.R.) }} <pages index="La gloriosa epopea.djvu" from=289 to=289/> kufmdy31hmr8dgozib3fnohpnv7b7sp Autor:Toni Pasini 100 1807 57617 57445 2016-11-09T12:48:25Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} Canti patriotici scriti durante l'[[:w:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, publicà a firma de Toni Pasini: *{{Testo|Ai bravi e boni veneziani}} *{{Testo|Genoa e Venezia nel settembre 1848}} *{{Testo|L'Italia prega el Signor ch'el l'agiuta}} *{{Testo|L'adio del soldà a la Nana}} *{{Testo|Prindese per el disnar Lombardo-Veneto}} *{{Testo|La Nana e Piero}} ern9cqzmffkdmj0pditw7l3tpdmecjj La Nana e Piero 0 1808 46813 39611 2011-10-01T09:59:22Z CandalBot 102 Bot: fix La gloriosa epopea wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Nana e Piero<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Toni Pasini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>6 zenaro 1849<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Cansoni popolari<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La gloriosa epopea.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49 (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Nana e Piero |autor=Toni Pasini |ano=6 zenaro 1849 |secolo=XIX |tipologia=Cansoni popolari |indice=Indice:La gloriosa epopea.djvu |note=Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49 (N.d.R.) }} <pages index="La gloriosa epopea.djvu" from=308 to=309/> m44njsg29caudod0itoojam1a8snk4z A Manin e Cavedalis 0 1809 46814 39613 2011-10-01T09:59:24Z CandalBot 102 Bot: fix La gloriosa epopea wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A Manin e Cavedalis<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>22 zenaro 1849<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La gloriosa epopea.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, firmà senplicemente "Un Gondolier" (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A Manin e Cavedalis |autor=anonimo |ano=22 zenaro 1849 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:La gloriosa epopea.djvu |note=Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, firmà senplicemente "Un Gondolier" (N.d.R.) }} <pages index="La gloriosa epopea.djvu" from=321 to=321/> eo3nbtpgkh5jhe9fer228fll6ge63wh Viva Manin 0 1810 46815 39615 2011-10-01T09:59:25Z CandalBot 102 Bot: fix La gloriosa epopea wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Viva Manin<br/><small>Canzon popolar</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>23 zenaro 1849<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Cansoni popolari<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La gloriosa epopea.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, firmà senplicemente "Un Batelante" (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Viva Manin<br/><small>Canzon popolar</small> |autor=anonimo |ano=23 zenaro 1849 |secolo=XIX |tipologia=Cansoni popolari |indice=Indice:La gloriosa epopea.djvu |note=Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, firmà senplicemente "Un Batelante" (N.d.R.) }} <pages index="La gloriosa epopea.djvu" from=322 to=322/> g03r3lgy4nqsbop3c7ago4ukxsnlxdr Viva Manin e Cavedalis 0 1811 47772 46816 2012-06-02T17:24:10Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Viva [[:w:it:Daniele Manin|Manin]] e [[:w:it:Giovanni Battista Cavedalis|Cavedalis]]<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>24 zenaro 1849<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La gloriosa epopea.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, firmà senplicemente "Un Batelante" (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Viva [[:w:it:Daniele Manin|Manin]] e [[:w:it:Giovanni Battista Cavedalis|Cavedalis]] |autor=anonimo |ano=24 zenaro 1849 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:La gloriosa epopea.djvu |note=Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, firmà senplicemente "Un Batelante" (N.d.R.) }} <pages index="La gloriosa epopea.djvu" from=323 to=323 fromsection=1 tosection=1 /> 0l62t4pycs57uzvh5d7gpcmmau4niyl Al poeta batelante 0 1812 49061 46817 2013-09-06T21:46:27Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Al poeta batelante<br/>un'altro barcariol<br/>{{smaller|Canzoneta}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>25 zenaro 1849<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La gloriosa epopea.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, firmà senplicemente "Nane" (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Al poeta batelante<br/>un'altro barcariol<br/>{{smaller|Canzoneta}} |autor=anonimo |ano=25 zenaro 1849 |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:La gloriosa epopea.djvu |note=Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, firmà senplicemente "Nane" (N.d.R.) }} <pages index="La gloriosa epopea.djvu" from=323 to=324 fromsection=2 tosection=1 /> ja1iduygbq0yr2et7bo0hepcldh3y79 Risposta al batelante 0 1813 46818 39111 2011-10-01T09:59:29Z CandalBot 102 Bot: fix La gloriosa epopea wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Risposta al batelante<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>26 zenaro 1849<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La gloriosa epopea.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, firmà senplicemente "Un Peater" (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Risposta al batelante |autor=anonimo |ano=26 zenaro 1849 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:La gloriosa epopea.djvu |note=Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, firmà senplicemente "Un Peater" (N.d.R.) }} <pages index="La gloriosa epopea.djvu" from=324 to=325 fromsection=2/> n293wjyp5pz7gj4x6pu8by2hgdn6ce2 Abasso i vecci e novi fusionari 0 1814 49058 46819 2013-09-06T21:45:24Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Abasso i vecci e novi fusionari<br/>{{smaller|Canzoneta}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>26 zenaro 1849<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La gloriosa epopea.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, firmà senplicemente "Un Barcariol" (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Abasso i vecci e novi fusionari<br/>{{smaller|Canzoneta}} |autor=anonimo |ano=26 zenaro 1849 |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:La gloriosa epopea.djvu |note=Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, firmà senplicemente "Un Barcariol" (N.d.R.) }} <pages index="La gloriosa epopea.djvu" from=326 to=326 /> 9176dkehvaiu2blwmon05p2k0jhc4m1 Abasso i fusionisti 0 1815 46820 39103 2011-10-01T09:59:32Z CandalBot 102 Bot: fix La gloriosa epopea wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Abasso i fusionisti<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>27 zenaro 1849<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La gloriosa epopea.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, firmà senplicemente "Un Manual" (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Abasso i fusionisti |autor=anonimo |ano=27 zenaro 1849 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:La gloriosa epopea.djvu |note=Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, firmà senplicemente "Un Manual" (N.d.R.) }} <pages index="La gloriosa epopea.djvu" from=327 to=328 /> chyjmgtb1elzipwuhpe1h4hwuvy549g Sul trafego de la monea 0 1816 46821 39076 2011-10-01T09:59:33Z CandalBot 102 Bot: fix La gloriosa epopea wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sul trafego de la monea<br/><small>Canzon</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>6 febraro 1849<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La gloriosa epopea.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, firmà senplicemente "Un Barcariol" (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sul trafego de la monea<br/><small>Canzon</small> |autor=anonimo |ano=6 febraro 1849 |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:La gloriosa epopea.djvu |note=Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, firmà senplicemente "Un Barcariol" (N.d.R.) }} <pages index="La gloriosa epopea.djvu" from=339 to=339 /> 3cxz62jipohauz6uoe6kjt6eaqoki6x A Venezia (1849) 0 1817 39066 37457 2010-12-29T22:55:44Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A Venezia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>circa febraro 1849<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La gloriosa epopea.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, publicà anonimo (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A Venezia |autor=anonimo |ano=circa febraro 1849 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:La gloriosa epopea.djvu |note=Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, publicà anonimo (N.d.R.) }} <pages index="La gloriosa epopea.djvu" from=363 to=363 /> 31hvho8huobg0ds9kkikob1x2hdkjyg La gloriosa epopea 0 1818 46797 46795 2011-10-01T09:57:31Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La gloriosa epopea<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>autori vari<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1848-49<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La gloriosa epopea.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La gloriosa epopea |autor=autori vari |ano=1848-49 |secolo=XIX |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:La gloriosa epopea.djvu }} <pages index="La gloriosa epopea.djvu" from=5 to=5/> ;Indice e curto riassunto dei eventi a cura de Wikisource ''Nota: opera contenente vari testi sia in italian che in veneto: de seguito xe riportà i soli testi in lengua veneta.'' :'''17 marso 1848: taca la rivolta :'''22 marso 1848: proclamà la Republica de San Marco''', presidente Daniele Manin *''{{Testo|Ai bravi e boni veneziani}}'', a firma de [[Autor:Toni Pasini|Toni Pasini]] (24 marzo 1848) *''{{Testo|Dio lo vol}}'', a firma de "El barcariol", probabilmente [[Autor:Jacopo Vincenzo Foscarini|Jacopo Vincenzo Foscarini]] (12 aprile 1848) *''{{Testo|Ringraziamento per la liberazion de Venezia}}'', a firma de "El barcariol", probabilmente [[Autor:Jacopo Vincenzo Foscarini|Jacopo Vincenzo Foscarini]] (13 aprile 1848) *''{{Testo|Povaro Barcariol, se ti xe vechio}}'', a firma de "El vecio barcariol", probabilmente [[Autor:Jacopo Vincenzo Foscarini|Jacopo Vincenzo Foscarini]] (14 aprile 1848) *''{{Testo|Tre soneti}}'', a firma de "El vecio barcariol", probabilmente [[Autor:Jacopo Vincenzo Foscarini|Jacopo Vincenzo Foscarini]] (15 aprile 1848) *''{{Testo|Al popolo (Santa xe de Pio Nono la parola)}}'', a firma de "El barcariol", probabilmente [[Autor:Jacopo Vincenzo Foscarini|Jacopo Vincenzo Foscarini]] (17 aprile 1848) *''{{Testo|Ai Siori Aristocratici}}'', a firma de "Bepo Caime" (29 aprile 1848) *''{{Testo|Al popolo (Fora el nemigo da l'Italia)}}'', a firma de "El vecio barcariol", probabilmente [[Autor:Jacopo Vincenzo Foscarini|Jacopo Vincenzo Foscarini]] (8 magio 1848) *''{{Testo|Vilota}}'', anonima (25 giugno 1848) *''{{Testo|Aiutatelo}}'', anonimo (21 lujo 1848) :'''27 lujo 1848: bataja de Custoza''', i Piemontesi sconfiti dai Austriaci :'''9 agosto 1848: armistissio de Salasco''' e conseguente ritiro de la flota sarda da Venexia *''{{Testo|Genoa e Venezia nel settembre 1848}}'', a firma de [[Autor:Toni Pasini|Toni Pasini]] (28 setenbre 1848) *''{{Testo|L'Italia prega el Signor ch'el l'agiuta}}'', a firma de [[Autor:Toni Pasini|Toni Pasini]] (27 otobre 1848) :'''27 otobre: bataja de Mestre''', vitoria dei patrioti venexiani e conseguente liberassion de la sità *''{{Testo|L'adio del soldà a la Nana}}'', a firma de [[Autor:Toni Pasini|Toni Pasini]] (30 otobre 1848) *''{{Testo|Soliloquio de Ferdinando I}}'', a firma de "G. M. D. L." (31 otobre 1848) *''{{Testo|La Sortìa de Mestre}}'', a firma de "Un Tramisier" (31 otobre 1848) *''{{Testo|Prindese per el disnar Lombardo-Veneto}}'', a firma de [[Autor:Toni Pasini|Toni Pasini]] (15 dicembre 1848) *''{{Testo|Adio ai Romani}}'', a firma de "El barcariol venezian", probabilmente [[Autor:Jacopo Vincenzo Foscarini|Jacopo Vincenzo Foscarini]] (26 dicembre 1848) *''{{Testo|La Nana e Piero}}'', a firma de [[Autor:Toni Pasini|Toni Pasini]] (6 zenaro 1849) *''{{Testo|A Manin e Cavedalis}}'', a firma de "Un Gondolier" (22 zenaro 1849) *''{{Testo|Viva Manin}}'', a firma de "Un Batelante" (23 zenaro 1849) *''{{Testo|Viva Manin e Cavedalis}}'', a firma de "Un Batelante" (24 zenaro 1849) *''{{Testo|Al poeta batelante}}'', a firma de "Nane" (25 zenaro 1849) *''{{Testo|Risposta al batelante}}'', a firma de "Un Peater" (26 zenaro 1849) *''{{Testo|Abasso i vecci e novi fusionari}}'', a firma de "Un Barcariol" (26 zenaro 1849) *''{{Testo|Abasso i fusionisti}}'', a firma de "Un Manual" (27 zenaro 1849) *''{{Testo|Sul trafego de la monea}}'', anonimo (6 febraro 1849) *''{{Testo|A Venezia (1849)|A Venezia}}'', anonimo (circa febraro 1849) :'''22 agosto 1849: resa de Venexia''' 5acjl3v4zoswd5wvun09k0jit70v583 L'ipocrisia (1845) 0 1819 67314 66444 2020-03-02T10:03:45Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'ipocrisia<br/><small>Satira</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Padre Cacia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|L'ipocrisia (1817)|L'ipocrisia|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'ipocrisia<br/><small>Satira</small> |autor=Padre Cacia |secolo=XVII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|L'ipocrisia (1817)|L'ipocrisia|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=72 to=75/> 3znj92j6gy0ausbonlue0hfimaqh672 Autor:Giovanni Fratta 100 1820 72353 57553 2022-03-25T12:26:57Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva}} **{{Testo|Sonetto contra g'invidiosi}} **{{Testo|Al dio d'Amoro}} **''[[:it:Contra la invidia|Contra la invidia]]'' **''[[:it:In lode della magnifica et illustrissima famiglia Nogarola|In lode della magnifica et illustrissima famiglia Nogarola]]'' *{{Testo|Letra con un sonetto de Picegaton da San Lazaro}} tu53cixc6ime2gm0tqddvw0egx8adbf Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva 0 1821 54496 49267 2016-04-07T21:37:27Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Fratta<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1589<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva |autor=Giovanni Fratta |ano=1589 |secolo=XVI |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva.djvu }} <pages index="Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva.djvu" from=1 to=1/> <pages index="Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva.djvu" from=3 to=4/> *{{Testo|Sonetto contra g'invidiosi}} *{{Testo|Al dio d'Amoro}} *[[:it:Contra la invidia|Contra la invidia]] *[[:it:In lode della magnifica et illustrissima famiglia Nogarola|In lode della magnifica et illustrissima famiglia Nogarola]] 3o4zel4lkgykh8o9vtpj6g65qpyper9 Sonetto contra g'invidiosi 0 1822 41080 38422 2011-02-28T15:45:35Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sonetto contra g'invidiosi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva<section end="racolta"/> <section begin="dopo"/>[[Al dio d'Amoro]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Fratta<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1589<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Sonetto contra g'invidiosi |racolta=Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva |dopo=[[Al dio d'Amoro]] |autor=Giovanni Fratta |ano=1589 |secolo=XVI |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva.djvu }} <pages index="Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva.djvu" from=5 to=10/> pcugovrau3d2q5b16lhk5osxoo10isg Al dio d'Amoro 0 1823 41083 37509 2011-02-28T15:50:20Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Al dio d'Amoro<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Sonetto contra g'invidiosi]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Giovanni Fratta<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1589<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Al dio d'Amoro |racolta=Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva |prima=[[Sonetto contra g'invidiosi]] |autor=Giovanni Fratta |ano=1589 |secolo=XVI |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva.djvu }} <pages index="Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva.djvu" from=11 to=11/> 9w6emg76q5i7topttdj7yvjh7076bk2 Letra con un sonetto de Picegaton da San Lazaro 0 1824 41186 39369 2011-03-02T21:57:21Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Letra con un sonetto de Picegaton da San Lazaro<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Fratta<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1589<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Letra con un sonetto de Picegaton da San Lazaro.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Letra con un sonetto de Picegaton da San Lazaro |autor=Giovanni Fratta |ano=1589 |secolo=XVI |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Letra con un sonetto de Picegaton da San Lazaro.djvu }} <pages index="Letra con un sonetto de Picegaton da San Lazaro.djvu" from=1 to=1/> <pages index="Letra con un sonetto de Picegaton da San Lazaro.djvu" from=3 to=8/> hp0uvkpgc7m06kuj2w72c9x5z5bs33j La regata de Venezia 0 1825 55831 54108 2016-09-01T13:21:49Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La regata de Venezia<br/><small>Composizion poetica in vernacolo</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Cleandro Prata<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Cleandro conte de Prata<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>1845<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poemi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La regata de Venezia (1845).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La regata de Venezia<br/><small>Composizion poetica in vernacolo</small> |autor=Cleandro Prata |sorascrivi autor=Cleandro conte de Prata |ano=1845 |secolo=XIX |tipologia=Poemi |indice=Indice:La regata de Venezia (1845).djvu }} <pages index="La regata de Venezia (1845).djvu" from=4 to=5 fromsection="" tosection="" /> ;INDICE * {{Testo|/Al Nobile Signor Conte Giovanni Correr}} * {{Testo|/I. Proemio, origine e importanza}} * {{Testo|/II. Preghiere e preparativi}} * {{Testo|/III. Particolarità notabili}} * {{Testo|/IV. Benedizion e istruzion}} * {{Testo|/V. Corsa}} euwxb848tmea4eq2eqh6y6h0ob6uwmh La regata de Venezia/I. Proemio, origine e importanza 0 1826 66199 54119 2019-04-03T18:31:30Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>I. PROEMIO, ORIGINE E IMPORTANZA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Al Nobile Signor Conte Giovanni Correr<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../II. Preghiere e preparativi<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=I. PROEMIO, ORIGINE E IMPORTANZA |prima=../Al Nobile Signor Conte Giovanni Correr |dopo=../II. Preghiere e preparativi }} <pages index="La regata de Venezia (1845).djvu" from=13 to=21 /> {{N|a cura de l'autor}} bny8s0g4oiiozhso5rh3ktjalmya5d0 Autor:Cleandro Prata 100 1827 57505 57433 2016-11-09T12:46:10Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor|neodo de [[Autor:Gasparo Gozzi|Gasparo Gozzi]]}} *{{Testo|La regata de Venezia|La regata de Venezia: composizion poetica in vernacolo}}, poemeto *''La regata di Venezia: composizione poetica in dialetto veneziano, modificata ed ampliata dallo stesso autore'' (1856) 9wdc9wza3el761jeoxmar8odfru84qj Pronostico de l'ano 1831 0 1828 57232 39400 2016-10-31T16:52:28Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pronostico de l'ano 1831<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Pronostici e versi/Volume I<section end="sudivision"/> <section begin="dopo"/>Pronostico de l'ano 1832<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1831<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pronostico de l'ano 1831 |racolta=Pronostici e versi |sudivision=Pronostici e versi/Volume I |dopo=Pronostico de l'ano 1832 |autor=Camillo Nalin |ano=1831 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu" from=5 to=9 /> azscqq9486roof5hgzs0udue0a7mpuh Autor:Eugenio Genero 100 1829 71888 57521 2021-12-20T20:11:39Z 79.21.238.197 wikitext text/x-wiki {{Autor|nono de [[:w:it:Hugo Pratt|Hugo Pratt]]}} *{{Testo|Venezia mia}}, soneto *{{Testo|Samarco (Eugenio Genero)|Samarco}}, poesia 9sjhvlv1dptbwqap71q7ud68wofd0jd Venezia mia 0 1830 40062 40018 2011-01-06T23:15:32Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Venezia mia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Eugenio Genero<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1922<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Eugenio Genero, "La vose del cuor", Editrice S.A.Z., 1938<br/>(edission precedente: Eugenio Genero, "La vose del cuor", Venezia, Zanetti, 1922)<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/01/eugenio-genero.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Venezia mia |autor=Eugenio Genero |ano=1922 |secolo=XX |tipologia=Soneti |edission=Eugenio Genero, "La vose del cuor", Editrice S.A.Z., 1938<br/>(edission precedente: Eugenio Genero, "La vose del cuor", Venezia, Zanetti, 1922) |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/01/eugenio-genero.html }} <poem> Quando, Venezia mia, su le to case, una gloria de sol xe sparpagnada, lassime dir, se’l paragon te piase, {{R|4}}che ti me par na tosa spensierada. Che ti me par; quando ti dormi in pase dai basi de la luna inarzentada, in mezo l’aqua del to mar che tase, {{R|8}}la poesia che sogna inamorada. Che fra ‘l caligo, ti me par na fia che vogia far mistero del so incanto, {{R|11}}de soto un velo de malinconia, e quando inveçe piove; dal dolor, na bela dona che se strusa in pianto {{R|14}}dopo un contrasto avudo per amor. </poem> 4r5i5v83bm21uq2bbdop16tqjfvgqv9 Autor:Dario Varotari 100 1831 57510 57452 2016-11-09T12:46:17Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor|fiolo de [[:it:Alessandro Varotari|Alessandro Varotari dito el Padovanin]] e neodo de [[:it:Dario Varotari|Dario Varotari el Vecio]]}} *{{Testo|Il vespaio stuzzicato}}, satire *{{Testo|El sorze}}, soneto *{{Testo|Lontananza (Dario Varotari)|Lontananza}}, soneto 8wgh1jegvdw3y7uqezioe7a0l1mjrjs Lontananza (Dario Varotari) 0 1832 40056 39934 2011-01-06T23:09:03Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lontananza<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Dario Varotari<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Antonio Pilot, "Antologia della Lirica Veneziana", Giusto Fuga Editore, 1913 <section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/01/dario-varotari.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Lontananza |autor=Dario Varotari |secolo=XVII |tipologia=Soneti |edission=Antonio Pilot, "Antologia della Lirica Veneziana", Giusto Fuga Editore, 1913 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/01/dario-varotari.html }} <poem> Daspò Liseta, che da mi lontane xe andae le to bellezze uniche e rare come se avesse inversià la mare {{R|4}}me vien suso ogni dì cento fumane. Susto, me instizzo e tra speranze vane tristi ho i mii zorni e le mie note amare; me crepa el cuor, me vien le bisse vare, {{R|8}}le tremariole ò insieme e le scalmane. Torna Liseta a casa e da cordoglio trame, cuor mio, deh torna a ravivarme {{R|11}}che ‘l vital mio pavero apena ho mogio! Torna mamola si: che se a voltarme ti no me vien la vida e a darme l’ogio {{R|14}}schiopa la bronza e son per destuarme. </poem> 74ot0mlfyo25ddyvtv5ilgak3dv64a8 Lontananza 0 1833 34682 34678 2010-11-29T16:45:17Z OrbiliusMagister 31 - {{ContegioPagine}}. Candalbot, sta' fermo! wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[La lontananza]] 9nqq6l3o4rt3v1npu8lx47p3ukq4wdz Pronostico de l'ano 1832 0 1834 57231 57228 2016-10-31T16:52:12Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pronostico de l'ano 1832<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Pronostici e versi/Volume I<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Pronostico de l'ano 1831<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Pronostico de l'ano 1833<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1832<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pronostico de l'ano 1832 |racolta=Pronostici e versi |sudivision=Pronostici e versi/Volume I |prima=Pronostico de l'ano 1831 |dopo=Pronostico de l'ano 1833 |autor=Camillo Nalin |ano=1832 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu" from=10 to=24 /> mgvw9i4p40t0uz0y54qxp52r6o5kn4v Ai bravi e boni veneziani 0 1835 46822 40766 2011-10-01T09:59:35Z CandalBot 102 Bot: fix La gloriosa epopea wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ai bravi e boni veneziani<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Toni Pasini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>24 marzo 1848<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Cansoni popolari<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La gloriosa epopea.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49 (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ai bravi e boni veneziani |autor=Toni Pasini |ano=24 marzo 1848 |secolo=XIX |tipologia=Cansoni popolari |indice=Indice:La gloriosa epopea.djvu |note=Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49 (N.d.R.) }} <pages index="La gloriosa epopea.djvu" from=19 to=19 /> rcvknn5jqtsbbkhb9benh98314nvcbm Al popolo (Santa xe de Pio Nono la parola) 0 1836 46823 40770 2011-10-01T09:59:36Z CandalBot 102 Bot: fix La gloriosa epopea wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Al popolo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>El barcariol<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>17 aprile 1848<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La gloriosa epopea.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, vegnù fora a firma de "El barcariol", pseudonimo de Jacopo Vincenzo Foscarini (N.d.R.)<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Al popolo |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |sorascrivi autor=El barcariol |ano=17 aprile 1848 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:La gloriosa epopea.djvu |note=Canto patriotico scrito durante l'[[:w:vec:Republica de San Marco|insuression de Venexia contro i Austriaci]] del 1848-49, vegnù fora a firma de "El barcariol", pseudonimo de Jacopo Vincenzo Foscarini (N.d.R.) }} <pages index="La gloriosa epopea.djvu" from=103 to=104 /> 3efvg5v8ipm8j3xog2srscac0fb2oyj Ho scritto insin adesso in general 0 1837 39267 38723 2011-01-05T23:27:01Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ho scritto insin adesso in general<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="dopo"/>[[Voi dir in primo liogo del contento]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ho scritto insin adesso in general |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |dopo=[[Voi dir in primo liogo del contento]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=3 to=3/> hlp6r9w9ck07q6cd40o9fweny55d03q Tutte le contaìne 0 1838 43008 40012 2011-03-03T15:58:04Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Madrigale<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giambattista Maganza<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Giambattista Maganza dito Magagnò<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>madrigali<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/> ''Dante e Padova: studj storico-critici''. 1865. Pag. 357<section end="edission"/> <section begin="fonte"/> http://books.google.com/books?id=AaYFAAAAQAAJ<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Madrigale |autor=Giambattista Maganza |sorascrivi autor=Giambattista Maganza dito Magagnò |secolo=XVI |edission= ''Dante e Padova: studj storico-critici''. 1865. Pag. 357 |fonte= http://books.google.com/books?id=AaYFAAAAQAAJ |tipologia=madrigali }} <poem> Tutte le contaìne E le pì belle putte cettaìne Me dise: Magagnò, la to morosa È pì bella, e pì fresca che na ruosa, {{R|5}}E n'ha pecca neguna Se nomè<ref>Eccetto (N.d.R.)</ref> questo, che l'è un puoco bruna: E mi, che son perquè, digo: figiuole Dè pur la colpa al sole, Che per esserghe an ello innamorò {{R|10}}In lo so viso, el s'ha tanto spechiò Che per sora la pelle el g'ha spandù Quel che la fà pì saorìa de vu. </poem> {{N}} oj1ur0yj5j5nj3y2n5sbl4kprj7jxmb Alghe della laguna 0 1839 54422 49062 2016-04-07T12:41:59Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Alghe della laguna<br/>{{smaller|Rime vernacole}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Dall'Ongaro<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1866<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Alghe della laguna.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Alghe della laguna<br/>{{smaller|Rime vernacole}} |autor=Francesco Dall'Ongaro |ano=1866 |secolo=XIX |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Alghe della laguna.djvu }} <pages index="Alghe della laguna.djvu" from=1 to=1 fromsection=1 tosection=1 /> ;Indice *{{Testo|/Al direttore|Al Direttore della NUOVA ANTOLOGIA}} * {{Testo|A Nina}} * {{Testo|Magari!}} * {{Testo|Ti}} * {{Testo|Vilòte}} * {{Testo|Che pecà!}} * {{Testo|Nina in mascara}} * {{Testo|A Nina napolitana}} * {{Testo|Sant'Anna (1860)}} * {{Testo|Sant'Anna (1864)}} * {{Testo|I anéi e i déi}} 96e3yeuvm9ilf4d4p2zkvvquupdfsfv A Nina 0 1840 41123 39156 2011-03-01T15:27:30Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A Nina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Alghe della laguna<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Alghe della laguna/Al direttore|Al Direttore]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Magari!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Dall'Ongaro<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1866<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Alghe della laguna.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=A Nina |racolta=Alghe della laguna |prima=[[Alghe della laguna/Al direttore|Al Direttore]] |dopo=[[Magari!]] |autor=Francesco Dall'Ongaro |ano=1866 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Alghe della laguna.djvu }} <pages index="Alghe della laguna.djvu" from=5 to=5/> 64s18x0thrbemnzwszcmp256uc8vkti Magari! 0 1841 41124 38116 2011-03-01T15:27:41Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Magari!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Alghe della laguna<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[A Nina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ti]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Dall'Ongaro<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1866<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Alghe della laguna.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Magari! |racolta=Alghe della laguna |prima=[[A Nina]] |dopo=[[Ti]] |autor=Francesco Dall'Ongaro |ano=1866 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Alghe della laguna.djvu }} <pages index="Alghe della laguna.djvu" from=6 to=6/> {{N|a cura de l'autor}} akonvr38uag0rr9sye9xi9d8d00atox Ti 0 1842 41125 38486 2011-03-01T15:27:52Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Alghe della laguna<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Magari!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vilòte]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Dall'Ongaro<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1857<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Alghe della laguna.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Ti |racolta=Alghe della laguna |prima=[[Magari!]] |dopo=[[Vilòte]] |autor=Francesco Dall'Ongaro |ano=1857 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Alghe della laguna.djvu }} <pages index="Alghe della laguna.djvu" from=7 to=7/> eojtu3v6svl8cf61105if3lvkor2q72 Vilòte 0 1843 41126 38562 2011-03-01T15:28:03Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vilòte<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Alghe della laguna<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Ti]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Che pecà!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Dall'Ongaro<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1866<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Alghe della laguna.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Vilòte |racolta=Alghe della laguna |prima=[[Ti]] |dopo=[[Che pecà!]] |autor=Francesco Dall'Ongaro |ano=1866 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Alghe della laguna.djvu }} <pages index="Alghe della laguna.djvu" from=8 to=8 fromsection=1 tosection=1/> {{N|a cura de l'autor}} t30i828mobcsjbhgbj14nm52hhx9nuv Nina in mascara 0 1844 41162 38987 2011-03-01T16:14:19Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nina in mascara<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Alghe della laguna<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Che pecà!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A Nina napolitana]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Dall'Ongaro<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1866<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Alghe della laguna.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Nina in mascara |racolta=Alghe della laguna |prima=[[Che pecà!]] |dopo=[[A Nina napolitana]] |autor=Francesco Dall'Ongaro |ano=1866 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Alghe della laguna.djvu }} <pages index="Alghe della laguna.djvu" from=10 to=10/> o1vkzzk7kq30gx36atsgvxwzi3w0fxd A Nina napolitana 0 1845 41209 38955 2011-03-03T14:42:19Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A Nina napolitana<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Alghe della laguna<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Nina in mascara]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sant'Anna (1860)]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Dall'Ongaro<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1865<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=A Nina napolitana |racolta=Alghe della laguna |prima=[[Nina in mascara]] |dopo=[[Sant'Anna (1860)]] |autor=Francesco Dall'Ongaro |ano=1865 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Alghe della laguna.djvu" from=11 to=11/> {{N|a cura de l'autor}} bs2xs5yv7385nvhv5c265m3hdj02a87 Sant'Anna (1860) 0 1846 42767 38990 2011-03-03T15:49:14Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sant'Anna (1860)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Alghe della laguna<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[A Nina napolitana]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sant'Anna (1864)]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Dall'Ongaro<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1860<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Sant'Anna (1860) |racolta=Alghe della laguna |prima=[[A Nina napolitana]] |dopo=[[Sant'Anna (1864)]] |autor=Francesco Dall'Ongaro |ano=1860 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Alghe della laguna.djvu" from=12 to=12 fromsection=1 tosection=1/> s92jl0od21gzmda1dg9lh8xh0h44xqy Sant'Anna (1864) 0 1847 41141 38991 2011-03-01T15:36:11Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sant'Anna (1864)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Alghe della laguna<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Sant'Anna (1860)]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I anéi e i déi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Dall'Ongaro<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1864<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Alghe della laguna.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Sant'Anna (1864) |racolta=Alghe della laguna |prima=[[Sant'Anna (1860)]] |dopo=[[I anéi e i déi]] |autor=Francesco Dall'Ongaro |ano=1864 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Alghe della laguna.djvu }} <pages index="Alghe della laguna.djvu" from=12 to=13 fromsection=2/> {{N|a cura de l'autor}} gas542h46fqswv5g6zzdu1wo8srxtz0 I anéi e i déi 0 1848 41140 41139 2011-03-01T15:35:49Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I anéi e i déi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Alghe della laguna<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Sant'Anna (1864)]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Francesco Dall'Ongaro<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1866<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Alghe della laguna.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=I anéi e i déi |racolta=Alghe della laguna |prima=[[Sant'Anna (1864)]] |autor=Francesco Dall'Ongaro |ano=1866 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Alghe della laguna.djvu }} <pages index="Alghe della laguna.djvu" from=14 to=15/> {{N|a cura de l'autor}} krs8rzdg6ov278zdbje0pz3j9nam075 Alghe della laguna/Al direttore 0 1849 47782 46842 2012-06-02T17:32:42Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Al Direttore della NUOVA ANTOLOGIA<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[A Nina]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Al Direttore della NUOVA ANTOLOGIA |dopo=[[A Nina]] }} <pages index="Alghe della laguna.djvu" from=1 to=4 fromsection=2 tosection=2 /> m1s2fnh3nbvbodauyivut7fvswea7nv La setimana de un disperà/Mercore 0 1850 42288 33630 2011-03-03T15:28:16Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La setimana de un disperà|V. La setimana de un disperà]]<br/><small>(a [[:w:it:Edmondo de Amicis|Edmondo de Amicis]])</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="sudivision"/> <section begin="sezion"/>MERCORE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La setimana de un disperà/Marti|MARTI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La setimana de un disperà/Zioba|ZIOBA]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |racolta=Rime veneziane |sudivision=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |titolo=[[La setimana de un disperà|V. La setimana de un disperà]]<br/><small>(a [[:w:it:Edmondo de Amicis|Edmondo de Amicis]])</small> |sezion=MERCORE |prima=[[La setimana de un disperà/Marti|MARTI]] |dopo=[[La setimana de un disperà/Zioba|ZIOBA]] |autor=Attilio Sarfatti }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=173 to=173/> 782u98ea5fjrt61pnkjdr72y87f2ozi Saggio di poesie veneziane 0 1851 54541 44139 2016-04-08T11:08:03Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Saggio di poesie veneziane<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Marco Pescante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1835<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Saggio di poesie veneziane.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Saggio di poesie veneziane |autor=Marco Pescante |ano=1835 |secolo=XIX |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Saggio di poesie veneziane.djvu }} <pages index="Saggio di poesie veneziane.djvu" from=3 to=3/> <pages index="Saggio di poesie veneziane.djvu" from=4 to=4/> ;INDICE {| width="100%" |- | *''{{Testo|Lètera dedicatoria}}'' * {{Testo|/Poesie di vario genere}} **''I. {{Testo|Ritrato del'Autor (Marco Pescante)|Ritrato del'Autor}}'' **''II. {{Testo|La Miseria Umana}}'' **''III. {{Testo|I Bezzi}}'' **''IV. {{Testo|L'Amor Fraterno}}'' **''V. {{Testo|Le Ombrele de Venezia}}'' **''VI. {{Testo|El Vin}}'' **''VII. {{Testo|El Ritrato d'Edoardo}}'' **''VIII. {{Testo|La Guarigion}}'' **''IX. {{Testo|El Belo e el Bon}}'' | * {{Testo|/Poesie amorose}} **''X. {{Testo|L'Aurora}}'' **''XI. {{Testo|La Dôna}}'' **''XII. {{Testo|La Beleza}}'' **''XIII. {{Testo|La Morte}}'' **''XIV. {{Testo|La più bela Dôna de Treviso}}'' **''XV. {{Testo|La Protesta}}'' **''XVI. {{Testo|El Ritrato de Nina}}'' **''XVII. {{Testo|El Primo Amore}}'' **''XVIII. {{Testo|El Sogno (Marco Pescante)|El Sogno}}'' **''XIX. {{Testo|La Freve}}'' **''XX. {{Testo|La Lontananza (Marco Pescante)|La Lontananza}}'' **''XXI. {{Testo|El Trionfo d'Amore}}'' |} rf593xas5k1o6lmsiedbi9nvu5fv9mv Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/Al lettore 0 1852 44702 44699 2011-05-15T13:13:30Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>AL LETTORE<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/01|ODE IX. LIBRO III.]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=AL LETTORE |dopo=[[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/01|ODE IX. LIBRO III.]] }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=213 to=217/> 47jmm1aigl5tfgb5x1yocnse8i5d0i5 No digo, che no sìa gusto el magnar 0 1853 42548 38850 2011-03-03T15:38:59Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>No digo, che no sìa gusto el magnar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[No digo, che no sìa gusto a toccar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[In quel momento]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=No digo, che no sìa gusto el magnar |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[No digo, che no sìa gusto a toccar]] |dopo=[[In quel momento]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=9 to=9/> a0fbdu5j3ikmavpbp9r2150qf0yqnyx Sette Donne vorrìa per mio solazzo 0 1854 42861 38904 2011-03-03T15:52:25Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sette Donne vorrìa per mio solazzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[In diverse maniere mi hò provà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quando volè sborar, come, che và]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=Sette Donne vorrìa per mio solazzo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[In diverse maniere mi hò provà]] |dopo=[[Quando volè sborar, come, che và]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=13 to=13/> i7l3s9m7khxk4e77rwnjebbf8sg9szz Quando volè sborar, come, che và 0 1855 42708 38880 2011-03-03T15:46:13Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quando volè sborar, come, che và<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sette Donne vorrìa per mio solazzo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Chi non sà cosa sìa cazzarse in letto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=Quando volè sborar, come, che và |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Sette Donne vorrìa per mio solazzo]] |dopo=[[Chi non sà cosa sìa cazzarse in letto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=14 to=14/> caxi9pgml98a76zu9nd8uf7r7x56sid A dirla quà la Mona è un gran boccon 0 1857 41222 38588 2011-03-03T14:45:30Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A dirla quà la Mona è un gran boccon<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[I gusti del sborar, Missier Andrea]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Amici, son in Mona. Oh che gran gusto!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=A dirla quà la Mona è un gran boccon |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[I gusti del sborar, Missier Andrea]] |dopo=[[Amici, son in Mona. Oh che gran gusto!]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=21 to=21/> 7i92fkc2uqsr9oj9rn6wd225t0v1h8v Quattro chiavae 0 1858 39403 38881 2011-01-05T23:30:06Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quattro chiavae<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Amici, son in Mona. Oh che gran gusto!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Al mio casin son stà con una Dona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Madrigali<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Quattro chiavae |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Amici, son in Mona. Oh che gran gusto!]] |dopo=[[Al mio casin son stà con una Dona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Madrigali |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=23 to=23/> haxtfnyhpfnj2ve0wk78oukz8onecc4 Quando son solo colle mie raise 0 1859 42707 38879 2011-03-03T15:46:12Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quando son solo colle mie raise<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Al mio casin son stà con una Dona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[In quei spileghetti]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=Quando son solo colle mie raise |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Al mio casin son stà con una Dona]] |dopo=[[In quei spileghetti]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=25 to=25/> coyredw85mibtea1oskhnfvrdfgy4m4 In quei spileghetti 0 1860 42043 38746 2011-03-03T15:17:46Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In quei spileghetti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Quando son solo colle mie raise]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sia benedetto pur el tempo, e 'l liogo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=In quei spileghetti |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Quando son solo colle mie raise]] |dopo=[[Sia benedetto pur el tempo, e 'l liogo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=26 to=26/> 3c0t3f8nwf9kufhotu7bymhmz2owufp Sia benedetto pur el tempo, e 'l liogo 0 1861 42867 38905 2011-03-03T15:52:34Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sia benedetto pur el tempo, e 'l liogo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[In quei spileghetti]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Tre soli gusti, e veri a mi me par]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=Sia benedetto pur el tempo, e 'l liogo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[In quei spileghetti]] |dopo=[[Tre soli gusti, e veri a mi me par]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=27 to=27/> 93mlyyhnrvqwweqzjvb4dg6p0q6h328 Tre soli gusti, e veri a mi me par 0 1862 43000 38925 2011-03-03T15:57:37Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tre soli gusti, e veri a mi me par<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sia benedetto pur el tempo, e 'l liogo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un gran gusto, che hò bù veder a brazzi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=Tre soli gusti, e veri a mi me par |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Sia benedetto pur el tempo, e 'l liogo]] |dopo=[[Un gran gusto, che hò bù veder a brazzi]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=28 to=28/> rt4hv4x0x9jt3e37i3ed6wn98vjrp9z Un gran gusto, che hò bù veder a brazzi 0 1863 43055 38933 2011-03-03T15:59:48Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un gran gusto, che hò bù veder a brazzi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Tre soli gusti, e veri a mi me par]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Co una Donna me capita da niovo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=Un gran gusto, che hò bù veder a brazzi |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Tre soli gusti, e veri a mi me par]] |dopo=[[Co una Donna me capita da niovo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=29 to=29/> 6guh8tpnpemnalytksguoum3je5mjbz Co una Donna me capita da niovo 0 1864 41469 38626 2011-03-03T14:56:47Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Co una Donna me capita da niovo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Un gran gusto, che hò bù veder a brazzi]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mi studio tutti i gusti delle Done]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=Co una Donna me capita da niovo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Un gran gusto, che hò bù veder a brazzi]] |dopo=[[Mi studio tutti i gusti delle Done]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=30 to=30/> 6jfwuir2q3b4i1l2xmwwb42o1ypwcjq Mi studio tutti i gusti delle Done 0 1865 42454 38840 2011-03-03T15:35:41Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mi studio tutti i gusti delle Done<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Co una Donna me capita da niovo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quel Cazzo spietato]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=Mi studio tutti i gusti delle Done |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Co una Donna me capita da niovo]] |dopo=[[Quel Cazzo spietato]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=31 to=31/> 24ua2ftpzn9xhgr05dwzg3cnjqme10p Quel Cazzo spietato 0 1866 42717 38882 2011-03-03T15:46:34Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quel Cazzo spietato<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Mi studio tutti i gusti delle Done]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se mi fusse l'autor della Natura]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=Quel Cazzo spietato |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Mi studio tutti i gusti delle Done]] |dopo=[[Se mi fusse l'autor della Natura]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=32 to=32/> hnr8loa384686491plqzpb3y8snjo0a Se mi fusse l'autor della Natura 0 1867 42806 38899 2011-03-03T15:50:36Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se mi fusse l'autor della Natura<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Quel Cazzo spietato]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Per el più niove mesi gà da star]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=Se mi fusse l'autor della Natura |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Quel Cazzo spietato]] |dopo=[[Per el più niove mesi gà da star]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=33 to=36/> fgwprsagkabgk2o3aorzcsvab1g22ok Per el più niove mesi gà da star 0 1868 42635 38859 2011-03-03T15:42:39Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per el più niove mesi gà da star<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se mi fusse l'autor della Natura]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Zà, che s'hà da morir, mi no vorrìa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=Per el più niove mesi gà da star |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Se mi fusse l'autor della Natura]] |dopo=[[Zà, che s'hà da morir, mi no vorrìa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=37 to=37/> a3slwvrbonntsvzh5lyys3iiult7bn2 Zà, che s'hà da morir, mi no vorrìa 0 1869 43162 38946 2011-03-03T16:03:53Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Zà, che s'hà da morir, mi no vorrìa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Per el più niove mesi gà da star]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se stasse in mio poder, se mi a toccasse]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=Zà, che s'hà da morir, mi no vorrìa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Per el più niove mesi gà da star]] |dopo=[[Se stasse in mio poder, se mi a toccasse]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=38 to=38/> p58l8a3i4ekpx3hy99v59437lt0hx4h Benedeto sia 'l zorno, e 'l mese, e l'anno 0 1870 47788 44017 2012-06-02T17:34:17Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Benedeto sia 'l zorno, e 'l mese e l'ano<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Le Muse si m'ha tolto à zudegar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Zonto Alessandro a la famosa tomba]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Benedeto sia 'l zorno, e 'l mese e l'ano |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[Le Muse si m'ha tolto à zudegar]] |dopo=[[Zonto Alessandro a la famosa tomba]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=8 to=8 fromsection=2 tosection=2 /> prc4h8gq8adbxc9siienngv33g10ytb Sul caligo de sti zorni 0 1871 66467 47951 2019-10-13T01:33:31Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sul caligo de sti zorni<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lorenzo Miniussi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1812-13<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Sul caligo de sti zorni |autor=Lorenzo Miniussi |ano=1812-13 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=27 to=27 fromsection=2 tosection=2 /> {{N|a cura de Giulio Piazza}} n7tfo5f1ouz6m83ra0in1kft7j4jf8n A Rossini 0 1872 66468 47777 2019-10-13T01:33:50Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A Rossini<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Tagliapietra<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1867<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=A Rossini |autor=Giovanni Tagliapietra |ano=1867 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=30 to=30 fromsection=1 tosection=1 /> {{N|a cura de Giulio Piazza}} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=30 to=30 fromsection=2 tosection=2 /> 0r1ajp85a6ofb90c9g5is0s1dtdpqhd La fortuna (Maria Pezzè Pascolato) 0 1873 42199 39908 2011-03-03T15:24:34Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La fortuna<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maria Pezzè Pascolato<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1928<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Maria Pezzè Pascolato, ''Versi Veneziani'', Milano 1928<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/01/maria-pezze-pascolato.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La fortuna |autor=Maria Pezzè Pascolato |ano=1928 |secolo=XX |edission=Maria Pezzè Pascolato, ''Versi Veneziani'', Milano 1928 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/01/maria-pezze-pascolato.html |tipologia=poesie }} <poem> Bato a la vostra porta e no ve trovo: chi xe che dixe che no torno più? Se no me rispondè, bato da novo; {{R|4}}bato ogni dì perchè ve levè su. Me fe' torto col dir fortuna orba, e se' vu invece che no ghe vedè. Le ocasion? Ve le sporzo co la corba: {{R|8}}go colpa mi se el brazzo no slonghè? - Quel che xe sta xe sta; quel che xe perso... - Quel che xe perso lo podè trovar: Basta cercar, cercar per ogni verso, {{R|12}}basta metarse: el far insegna a far. Per averme, no val voltarse indrìo; strussiar bisogna, fin che ghe xe fià. - Presto fa scuro, e 'l zorno xe finìo... {{R|16}}- Forse che el sol doman no 'l levarà? </poem> fjrm1thnswtdb2ri3k7629g9axdtc1l La fortuna 0 1874 66410 43239 2019-10-05T17:13:41Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} *''{{Testo|La fortuna (Maria Pezzè Pascolato)|La fortuna}}'', poesia de [[Autor:Maria Pezzè Pascolato|Maria Pezzè Pascolato]] *''{{Testo|La fortuna (Giovanni Pozzobon)|La fortuna}}'', epigrama de [[Autor:Giovanni Pozzobon|Giovanni Pozzobon]] 35p5azt4xfir1kvlcvkq1po5vosb52l Autor:Giovanni Cristofferi 100 1875 57550 56956 2016-11-09T12:47:04Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} da la racolta ''Un'onta... e una ponta'', 1907: *{{Testo|Ghe xe chi çerca onori e chi valute}}, soneto *{{Testo|Se, per fortuna, posso viver chieto}}, soneto e1o98bbtdfyb5w8p61fkd6es3719gpy Ghe xe chi çerca onori e chi valute 0 1876 40058 39869 2011-01-06T23:10:32Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ghe xe chi çerca onori e chi valute<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Cristofferi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1907<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Giovanni Cristofferi, ''Un'onta... e una ponta'', 1907<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/01/giovanni-cristofferi.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ghe xe chi çerca onori e chi valute |autor=Giovanni Cristofferi |ano=1907 |secolo=XX |tipologia=Soneti |edission=Giovanni Cristofferi, ''Un'onta... e una ponta'', 1907 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/01/giovanni-cristofferi.html }} <poem> Ghe xe chi çerca onori e chi valute chi va a cazza de nomine a ogni costo chi xe beato se 'l ghe roba el posto {{R|4}}a l'amigo; chi vol saverle tute: se riga dreto le spose e le pute, se a casa vostra magnè lesso o rosto, se bevè acqua, opur fior de mosto, {{R|8}}se avè schinèle o se godè salute... Che premura e interesse general (su i afari dei altri!) Ma! ... per gnente... {{R|11}}cussì... tanto per dir che i xe informai. Eco, in çità, el difeto capital: petegolezzo, e dir mal de la zente... {{R|14}}lavori, proprio, da desocupai. </poem> fetp5b0xmsoiyxlq21fywstgic1eil0 Autor:Domenico Balbi 100 1877 57511 57029 2016-11-09T12:46:18Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Femene e mas'ci al mondo inse ogni dì}}, soneto *''Il Lippa over el Pantalon burlao'', comedia (1673) *''Il Castigamatti'', capitoli morali in quartine (1668) *''Il Ligamatti'', capitoli morali in quartine (1675) 2in1g4jyu20fbtrzyl4nid5f0kocpec Femene e mas'ci al mondo inse ogni dì 0 1878 41706 39868 2011-03-03T15:06:37Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Femene e mas'ci al mondo inse ogni dì<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Domenico Balbi<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Guido A. Quarti, ''Quattro secoli di vita veneziana nella storia nell’arte e nella poesia'', Volume primo, Editore Enrico Guardoni, 1941<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/01/domenico-balbi.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Femene e mas'ci al mondo inse ogni dì |autor=Domenico Balbi |secolo=XVII |edission=Guido A. Quarti, ''Quattro secoli di vita veneziana nella storia nell’arte e nella poesia'', Volume primo, Editore Enrico Guardoni, 1941 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/01/domenico-balbi.html |tipologia=soneti }} <poem> Femene e mas'ci al mondo inse ogni dì, da zente de diversa qualità, chi richi afforte e chi in gran povertà, chi benestanti e chi infin cussì e cussì. Chi più se inalza e chi se sbassa pi, chi in tel so primo stato resta là, chi vive consolai, chi travagià, chi con più manco onor, e chi soi mi. Quei che ze in çima la spazza a la granda e apena varda quei che ze a pe pian, onde i meschini resta da una banda. Ma questi e quei, parlando in senso san verso la morte del continuo, è in anda tuti, per fin, no magnerà più pan. </poem> 4d1wifhi07u9o09wifqa732xnhkg2fr Autor:Lorenzo Miniussi 100 1879 57577 56546 2016-11-09T12:47:38Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Trieste vernacola/I. Lorenzo Miniussi|Lorenzo Miniussi}} in {{Testo|Trieste vernacola}} ** {{Testo|Sul caligo de sti zorni}} 8uij0croizjiw7oy6y06utzf8p4mc09 Autor:Giovanni Tagliapietra 100 1880 57557 56549 2016-11-09T12:47:13Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Trieste vernacola/II. Giovanni Tagliapietra|Giovanni Tagliapietra}} in {{Testo|Trieste vernacola}} ** {{Testo|A Rossini}}, soneto ** {{Testo|Per nozze (Giovanni Tagliapietra)|Per nozze}}, soneto kh2ibz0fk1skna3b1p5ckb4qyemhlk2 El capouffizio 0 1881 66470 56355 2019-10-13T01:34:18Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El capouffizio<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El capouffizio |autor=Giglio Padovan |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=43 to=43 fromsection=1 tosection=1 /><pages index="Trieste vernacola.djvu" from=44 to=44 /> <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=43 to=43 fromsection=2 tosection=2 /> {{Note}} 914nx0h7r40mrksc1w6rmblu3kup42p Autor:Giglio Padovan 100 1882 71267 71010 2021-05-03T08:43:33Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca}} * {{Testo|Trieste vernacola/IV. Giglio Padovan|Giglio Padovan}} in {{Testo|Trieste vernacola}} ** {{Testo|El capouffizio}} ** {{Testo|Angelica e Medoro (fantasia)}} ** {{Testo|La striga galante}} ** {{Testo|El sistematico}} ** {{Testo|El spendacion}} ** {{Testo|El parlator stentà}} ** {{Testo|El sbragion}} ** {{Testo|El pitor}} ** {{Testo|El materialon}} ** {{Testo|El medico a vapor}} ** {{Testo|El sventadon}} ** {{Testo|El teatro giazzera}} ** {{Testo|Giuda}} ** {{Testo|El magnapan}} ** {{Testo|El Strabon de zità vecia}} ** {{Testo|El nostro elemento}} * ''Scritti editi e inediti Vol. I - Rime triestine e istriane'', 1899 ({{IA|PadovanRimeTriestineIstriane}}) esgf6cf8gp8zdum8yrdf9pzy9k66x4e Autor:Gino Cucchetti 100 1883 57543 57292 2016-11-09T12:46:55Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|El primo baso}}, poesia *{{Testo|Spiere de Sol!}}, racolta de poesie jotu9zppg6ijdjfalc6b3nlaitcwshl Spiere de Sol! 0 1884 57295 54544 2016-11-02T09:55:44Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Spiere de Sol!<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Spiere de Sol! |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=3 to=3/> ;Indice * {{Testo|/Prefazione}} ''de Giannino Antona Traversi'' {| width="100%" |- | *''{{Testo|Disilusion!}}'' *''{{Testo|La Nina al pozo}}'' *''{{Testo|Rossa e bianca}}'' *''{{Testo|La conquista de la Nina}}'' *''{{Testo|Primavera e... Pasqua}}'' *''{{Testo|Che go tanto bisogno...}}'' *''{{Testo|Fior e bambin}}'' *''{{Testo|A l'Esposizion de Venezia - Abbrutimento}}'' *''{{Testo|A l'Esposizion de Venezia - Duetto}}'' *''{{Testo|A l'Esposizion de Venezia - Mia nonna}}'' *''{{Testo|Santa Ida!}}'' *''{{Testo|A la predica}}'' *''{{Testo|El Redentor moderno!}}'' *''{{Testo|Rispondime ti!}}'' *''{{Testo|Fiori de campo}}'' *''{{Testo|Salve Bassan!!!}}'' *''{{Testo|La mia gagìa...}}'' *''{{Testo|Soneto acrostico}}'' *''{{Testo|El secolo che more!}}'' *''{{Testo|Mascare! mascare!}}'' *''{{Testo|Sora de un ventolo}}'' *''{{Testo|Sol che nasse e sol che mor}}'' *''{{Testo|I vênti de marzo!}}'' *''{{Testo|Venezia al Duca dei Abruzi}}'' *''{{Testo|A l'Esposizion de Venezia - Palpiti di primavera}}'' *''{{Testo|A l'Esposizion de Venezia - La nascita nella casa del povero}}'' | *''{{Testo|A l'Esposizion de Venezia - Beethoven}}'' *''{{Testo|A l'Esposizion de Venezia - Dove?...}}'' *''{{Testo|A l'Esposizion de Venezia - El castigo}}'' *''{{Testo|Spiere de sol! (poesia)|Spiere de sol!}}'' **''I. {{Testo|La prima volta}}'' **''II. {{Testo|Co' te go conossua!}}'' **''III. {{Testo|El to' quadreto}}'' **''IV. {{Testo|Voria... ma no posso!}}'' **''V. {{Testo|Co' ti nel cuor!}}'' **''VI. {{Testo|Puntini... scuri}}'' *''{{Testo|Disposizion feroviarie!}}'' *''{{Testo|Soto a un ritrato de do' putele}}'' *''{{Testo|Vogio xe morto!}}'' *''{{Testo|El galante de la terazza}}'' *''{{Testo|La «Cavalleria Rusticana»}}'' *''{{Testo|La protesta sul divorzio}}'' *''{{Testo|Ah Venezia!}}'' *''{{Testo|Benefacere in laetitia}}'' *''{{Testo|Campane!}}'' *''{{Testo|Turcheide}}'' *''{{Testo|Malinconie...}}'' *''{{Testo|Avril!}}'' *''{{Testo|Primi zorni de otobre}}'' *''{{Testo|Alora e adesso...}}'' *''{{Testo|Cara la mia putela...}}'' |} 91rylie64f4p91lkcfztghvth89m9ax Spiere de Sol!/Prefazione 0 1885 42924 34413 2011-03-03T15:54:37Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Spiere de Sol!]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PREFAZIONE<br/>de Giannino Antona Traversi<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Disilusion!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cuchetti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Spiere de Sol!]] |sezion=PREFAZIONE<br/>de Giannino Antona Traversi |dopo=[[Disilusion!]] |autor=Gino Cuchetti |ano=1905 |secolo=XX }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=9 to=11/> sv0gz7r865fz40bbs8h56gc1dyddio3 Disilusion! 0 1886 58215 58214 2017-02-14T19:44:39Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Disilusion!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Spiere de Sol!/Prefazione<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La Nina al pozo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Disilusion! |racolta=Spiere de Sol! |prima=Spiere de Sol!/Prefazione |dopo=La Nina al pozo |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=13 to=13/> {{N|a cura de l'autor}} feizzsohzyqkuh7kuu4tmou79y028e5 La Nina al pozo 0 1887 58251 42133 2017-02-14T19:55:31Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Nina al pozo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Disilusion!<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Rossa e bianca<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Nina al pozo |racolta=Spiere de Sol! |prima=Disilusion! |dopo=Rossa e bianca |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=14 to=14/> 47nnyl482so1wib5o3fgrvnzf8dz25b Rossa e bianca 0 1888 58218 42755 2017-02-14T19:45:47Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Rossa e bianca<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>La Nina al pozo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La conquista de la Nina<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Rossa e bianca |racolta=Spiere de Sol! |prima=La Nina al pozo |dopo=La conquista de la Nina |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=15 to=15/> 2i1hzsshisyqv7edkyib34yenfnk25r La conquista de la Nina 0 1889 58247 42179 2017-02-14T19:54:36Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La conquista de la Nina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Rossa e bianca<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Primavera e... Pasqua<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La conquista de la Nina |racolta=Spiere de Sol! |prima=Rossa e bianca |dopo=Primavera e... Pasqua |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=16 to=16/> ktwdzthw5depct7zfhzwfeggj5q4u9s La fritola 0 1890 42200 39909 2011-03-03T15:24:35Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La fritola<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Maria Piave<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Guido A. Quarti, ''Quattro secoli di vita veneziana nella storia nell’arte e nella poesia'', Volume secondo, Editore Enrico Guardoni, 1941<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/02/francesco-maria-piave.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La fritola |autor=Francesco Maria Piave |edission=Guido A. Quarti, ''Quattro secoli di vita veneziana nella storia nell’arte e nella poesia'', Volume secondo, Editore Enrico Guardoni, 1941 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/02/francesco-maria-piave.html |tipologia=Canzonete |ano= |secolo=XIX }} <poem> Piero mio, gh’ò qua 'na fritola te la vogio regalar. Sastu, caro, quanti zoveni {{R|4}}la voleva sgnocolar? Marameo! Gh'ò dito subito voi salvarla a chi voi mi, al mio vecio vogio darghela, {{R|8}}e quel vecio ti ze ti. Varda ben, prima intendemose, per aver de sto bocon de arar drito sempre zurime {{R|12}}e restarme fedelon. Mi, mi za te lezo l'anema, te capisso, no zurar, Piero mio ze tua sta fritola {{R|16}}ciapa, ciò vienla a magnar! </poem> ff3wzayvdgqw0jp1rgqtlv6gnyxsvv3 Canti pel popolo veneziano 0 1891 54163 54150 2016-03-29T10:13:59Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canti pel popolo veneziano<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1844<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Canti pel popolo veneziano.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=Canti pel popolo veneziano |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1844 |secolo=XIX |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Canti pel popolo veneziano.djvu }} <pages index="Canti pel popolo veneziano.djvu" from=1 to=1/> ==Indice== * {{Testo|/Al nobile signor conte Giovanni Correr}} * {{Testo|/Prefazione}} {| |- | *I. {{Testo|Fa nana fantolin de la Madona}} *II. {{Testo|Mio nono ha sempre fato el peater}} *III. {{Testo|La mia morosa xe una veneziana}} *IV. {{Testo|L'àncora buto zo de la speranza}} *V. {{Testo|Su la Riva de Biasio, l'altra sera}} *VI. {{Testo|E a mi me par invece che sia megio}} *VII. {{Testo|Mariela mia ti va digando a tuti}} *VIII. {{Testo|Se venzo un terno al loto go fortuna}} *IX. {{Testo|Se ancuo mi chiapo el primo, me marido}} *X. {{Testo|Marco, mio pare ha dito che ti vegni}} *XI. {{Testo|Vitoria, go capio, tanto me basta}} *XII. {{Testo|Son qua, colona mia, vago al spagheto}} *XIII. {{Testo|O siestu inanzolao! va che mi vegno}} *XIV. {{Testo|Cara, ti ti xe proprio una bissona}} *XV. {{Testo|Per San Zandegolà gieri passava}} *XVI. {{Testo|Co son in mezzo al mar sento el sonelo}} *XVII. {{Testo|Roma xe granda, e xe Venezia bela}} *XVIII. {{Testo|Povero Bernardon tuto impiagao!}} *XIX. {{Testo|Via, fate avanti co l'antian, colega}} *XX. {{Testo|Semo qua tuti quatro desparai}} *XXI. {{Testo|Siori, de tuto cuor li rengraziemo}} *XXII. {{Testo|Deghe una bota, e fè che se ghe senta}} *XXIII. {{Testo|Da bravi isselo in alto, in alto isselo}} *XXIV. {{Testo|Gier sera andando da la mia morosa}} *XXV. {{Testo|Ga san Piero a Venezia dà la testa}} *XXVI. {{Testo|L'ano in dodese mesi xe diviso}} *XXVII. {{Testo|Varè co' seria, varè co' modesta}} *XXVIII. {{Testo|In piazza de s. Marco, sul liston}} *XXIX. {{Testo|Ostreghe, cape tonde, caraguoi}} *XXX. {{Testo|Vogio che el zorno che nu se sposemo}} *XXXI. {{Testo|El fuogo de sant'Elmo, se el vien solo}} *XXXII. {{Testo|Te vogio tanto ben, anema mia}} *XXXIII. {{Testo|O siestu benedia! lontan te vedo}} *XXXIV. {{Testo|Mi go zurao che el di de S. Luigi}} *XXXV. {{Testo|Fra le belezze de tuto el levante}} *XXXVI. {{Testo|A mezzodì vien, Cate, all'Arsenal}} *XXXVII. {{Testo|So sta a remengo come el bagatin}} *XXXVIII. {{Testo|A piè del ponte de le Maravegie}} *XXXIX. {{Testo|Quei de Trieste un zorno ha portao via}} *XL. {{Testo|Dal ponte de la pagia, anema mia}} *XLI. {{Testo|Voi sul ponte dei pugni darghe un pugno}} *XLII. {{Testo|Ti, Cate, ti sta al ponte de la crea}} *XLIII. {{Testo|Bepo, te vogio petenar da fisso}} *XLIV. {{Testo|Bepa ti me ga tropo petenao}} *XLV. {{Testo|Pute, sconta tegnì la vostra roba}} *XLVI. {{Testo|Co vedo un turco el sangue se me infiama}} *XLVII. {{Testo|Ghe xe un corsaro turco che se vanta}} *XLVIII. {{Testo|La prima volta che su la galiazza}} *XLIX. {{Testo|Vorave che tornasse el tempo ancora}} *L. {{Testo|Adio, bela Venezia, adio laguna}} *LI. {{Testo|Cipro, Candia, Morea xe nostri regni}}<ref name="nota1">El canto ''[[Cipro, Candia, Morea xe nostri regni]]'' el xe stà inserìo par eror dai Autori sia come LI canto che come LXXXII (N.d.R.).</ref> *LII. {{Testo|Tanto te vogio ben, cara Tonina}} *LIII. {{Testo|Vogio de ti desmentegarme, ingrata}} | *LIV. {{Testo|No vogio più de ti pensarghe gnente}} *LV. {{Testo|Più che ghe penso su manco la intendo}} *LVI. {{Testo|In Morea vol che vaga la mia fede}} *LVII. {{Testo|Geri in piazzeta mi go visto el svolo}} *LVIII. {{Testo|Mezi e mezi xe quei da san Trovaso}} *LIX. {{Testo|Ghe xe in piazza a s. Marco tre stendardi}} *LX. {{Testo|Mariela, ancuo te mostro la bandiera}} *LXI. {{Testo|Mariela, dal balcon dame un'ochiada}} *LXII. {{Testo|Beta sassina, traditora Beta}} *LXIII. {{Testo|Beta, bisogna far quelo che toca}} *LXIV. {{Testo|Beta, mi a bordo son de la fortuna}}<ref name="nota3">El canto ''[[Beta, mi a bordo son de la fortuna]]'' el xe stà inserìo par eror dai Autori sia come LXIV canto che come XCV (N.d.R.).</ref> *LXV. {{Testo|Anema mia, se no ti vol che mora}} *LXVI. {{Testo|Cara son scampao via da Negroponte}} *LXVII. {{Testo|Soto quel sotoportego, Marieta}} *LXVIII. {{Testo|Per ti no posso sospirar, bel puto}} *LXIX. {{Testo|Go capìo, la mia siora cazafati}} *LXX. {{Testo|Gastù guadagnà fursi un terno al loto}} *LXXI. {{Testo|Beta vogime ben, fame contento}} *LXXII. {{Testo|Xe più de un ano che sta vera in deo}} *LXXIII. {{Testo|Xe più de un ano che te son mario}} *LXXIV. {{Testo|Come i Zingani son tre dì per liogo}} *LXXV. {{Testo|Da secagne, da dossi, e da palui}} *LXXVI. {{Testo|Se ti me tiorà, Beta, per mario}} *LXXVII. {{Testo|Bondì, Marina, vago a trar in vale}} *LXXVIII. {{Testo|El cordon d'oro voi meterte al colo}} *LXXIX. {{Testo|Te vogio ben, ma mai no stago quieto}} *LXXX. {{Testo|Caro, so che in Galion ti sta de casa}} *LXXXI. {{Testo|Le rovine de Altin ga fabricao}} *LXXXII. {{Testo|Cipro, Candia, Morea xe nostri regni (con note)|Cipro, Candia, Morea xe nostri regni}}<ref name="nota1"/> *LXXXIII. {{Testo|Pescaor, lassa el mar, tirite in porto}} *LXXXIV.<ref name="nota2">Nel testo ghe xe du canti indicà eroneamente come LXXXIV, altri du come LXXXVI ma nissun come LXXXV (N.d.R.).</ref> {{Testo|Lucieta mia, vien qua che te la conta}} *LXXXIV.<ref name="nota2"/> {{Testo|Vogio pitosto andar a vender zuca}} *LXXXVI.<ref name="nota2"/> {{Testo|No pianzar Marcantonio a Famagosta}} *LXXXVI.<ref name="nota2"/> {{Testo|Eh! stralassa de far el Baramonte}} *LXXXVII. {{Testo|No so cossa che sia che co te vedo}} *LXXXVIII. {{Testo|Voga pur duro come un re de cope}} *LXXXIX. {{Testo|D'esser degna te par de la Cà d'oro}} *XC. {{Testo|Zaneta bela, coi to bei colori}} *XCI. {{Testo|La vizilia xe ancuo de santa Marta}} *XCII. {{Testo|Zaneta cara, vestite da festa}} *XCIII. {{Testo|Me fa da rider tanti solazieri}} *XCIV. {{Testo|Che sia pur benedeto sto paluo}} *XCV. {{Testo|Beta, mi a bordo son de la Fortuna}}<ref name="nota3"/> *XCVI. {{Testo|Za chè, dolce amor mio, ti va a la guera}} *XCVII. {{Testo|Ortensia vegno a darte bone niove}} *XCVIII. {{Testo|Co' son in mezzo al mar ogni matina}} *XCIX. {{Testo|Tanto bela ti xe, che co i te vede}} *C. {{Testo|Venezia s'ha impiantao co l'Anunziada}} *CI. {{Testo|Dormi, colona mia, dormi de gusto}} *CII. {{Testo|Beta, meti la calza a la caena}} |} {{N}} sj8ag4gdfm104kk1pni1sd224z09tp1 Vorave che tornasse el tempo ancora 0 1892 47980 43142 2012-06-02T21:36:48Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XLIX. Vorave che tornasse el tempo ancora<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canti pel popolo veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[La prima volta che su la galiazza|XLVIII. La prima volta che su la galiazza]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Adio, bela Venezia, adio laguna|L. Adio, bela Venezia, adio laguna]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1844<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canti pel popolo veneziano |titolo=XLIX. Vorave che tornasse el tempo ancora |prima=[[La prima volta che su la galiazza|XLVIII. La prima volta che su la galiazza]] |dopo=[[Adio, bela Venezia, adio laguna|L. Adio, bela Venezia, adio laguna]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1844 |secolo=XIX |tipologia=cansoni popolari }} <pages index="Canti pel popolo veneziano.djvu" from=203 to=203 fromsection=1 tosection=1 /> p80sgerc7dhbt4kh55wwxb4iiidlxu1 Cipro, Candia, Morea xe nostri regni 0 1893 47794 41448 2012-06-02T17:34:35Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LI. Cipro, Candia, Morea xe nostri regni<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canti pel popolo veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Adio, bela Venezia, adio laguna|L. Adio, bela Venezia, adio laguna]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Tanto te vogio ben, cara Tonina|LII. Tanto te vogio ben, cara Tonina]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1844<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canti pel popolo veneziano |titolo=LI. Cipro, Candia, Morea xe nostri regni |prima=[[Adio, bela Venezia, adio laguna|L. Adio, bela Venezia, adio laguna]] |dopo=[[Tanto te vogio ben, cara Tonina|LII. Tanto te vogio ben, cara Tonina]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1844 |secolo=XIX |tipologia=cansoni popolari }} <pages index="Canti pel popolo veneziano.djvu" from=204 to=204 fromsection=1 tosection=1 /> qflzbpg362lvrcmaj1sl1xok809muar Beta, bisogna far quelo che toca 0 1894 47789 41340 2012-06-02T17:34:22Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXIII. Beta, bisogna far quelo che toca<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canti pel popolo veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Beta sassina, traditora Beta|LXII. Beta sassina, traditora Beta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Beta, mi a bordo son de la fortuna|LXIV. Beta, mi a bordo son de la fortuna]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1844<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canti pel popolo veneziano |titolo=LXIII. Beta, bisogna far quelo che toca |prima=[[Beta sassina, traditora Beta|LXII. Beta sassina, traditora Beta]] |dopo=[[Beta, mi a bordo son de la fortuna|LXIV. Beta, mi a bordo son de la fortuna]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1844 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Canti pel popolo veneziano.djvu" from=227 to=227 fromsection=1 tosection=1 /> 71yp50y5p21k51gy52qmncqntt584sl Beta, mi a bordo son de la fortuna 0 1895 41342 37558 2011-03-03T14:51:37Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LXIV. Beta, mi a bordo son de la fortuna<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canti pel popolo veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Beta, bisogna far quelo che toca|LXIII. Beta, bisogna far quelo che toca]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Anema mia, se no ti vol che mora|LXV. Anema mia, se no ti vol che mora]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1844<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canti pel popolo veneziano |titolo=LXIV. Beta, mi a bordo son de la fortuna |prima=[[Beta, bisogna far quelo che toca|LXIII. Beta, bisogna far quelo che toca]] |dopo=[[Anema mia, se no ti vol che mora|LXV. Anema mia, se no ti vol che mora]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1844 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Canti pel popolo veneziano.djvu" from=227 to=228 fromsection=2 tosection=1/> rrhtnimmhoswp6jkui8t8l8e3pgehxw Vogio de ti desmentegarme, ingrata 0 1896 47979 43140 2012-06-02T21:36:46Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LIII. Vogio de ti desmentegarme, ingrata<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canti pel popolo veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Tanto te vogio ben, cara Tonina|LII. Tanto te vogio ben, cara Tonina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[No vogio più de ti pensarghe gnente|LIV. No vogio più de ti pensarghe gnente]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1844<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canti pel popolo veneziano |titolo=LIII. Vogio de ti desmentegarme, ingrata |prima=[[Tanto te vogio ben, cara Tonina|LII. Tanto te vogio ben, cara Tonina]] |dopo=[[No vogio più de ti pensarghe gnente|LIV. No vogio più de ti pensarghe gnente]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1844 |secolo=XIX |tipologia=cansoni popolari }} <pages index="Canti pel popolo veneziano.djvu" from=205 to=205 fromsection=2 tosection=2 /> 8xyda47l48n76abcvrkhu9hb4zmqz1k No vogio più de ti pensarghe gnente 0 1897 42562 38183 2011-03-03T15:39:33Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LIV. No vogio più de ti pensarghe gnente<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canti pel popolo veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Vogio de ti desmentegarme, ingrata|LIII. Vogio de ti desmentegarme, ingrata]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Più che ghe penso su manco la intendo|LV. Più che ghe penso su manco la intendo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1844<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canti pel popolo veneziano |titolo=LIV. No vogio più de ti pensarghe gnente |prima=[[Vogio de ti desmentegarme, ingrata|LIII. Vogio de ti desmentegarme, ingrata]] |dopo=[[Più che ghe penso su manco la intendo|LV. Più che ghe penso su manco la intendo]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1844 |secolo=XIX |tipologia=cansoni popolari }} <pages index="Canti pel popolo veneziano.djvu" from=206 to=206/> 0fk9h7h0z79dzswp9jdwqc09w02gjhf Più che ghe penso su manco la intendo 0 1898 47922 42661 2012-06-02T21:34:44Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LV. Più che ghe penso su manco la intendo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canti pel popolo veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[No vogio più de ti pensarghe gnente|LIV. No vogio più de ti pensarghe gnente]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[In Morea vol che vaga la mia fede|LVI. In Morea vol che vaga la mia fede]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1844<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canti pel popolo veneziano |titolo=LV. Più che ghe penso su manco la intendo |prima=[[No vogio più de ti pensarghe gnente|LIV. No vogio più de ti pensarghe gnente]] |dopo=[[In Morea vol che vaga la mia fede|LVI. In Morea vol che vaga la mia fede]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1844 |secolo=XIX |tipologia=cansoni popolari }} <pages index="Canti pel popolo veneziano.djvu" from=207 to=207 fromsection=1 tosection=1 /> t5diujeehsqrdewccz7862eb6q0strx Venezia s'ha impiantao co l'Anunziada 0 1899 47975 43119 2012-06-02T21:36:40Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>C. Venezia s'ha impiantao co l'Anunziada<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canti pel popolo veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Tanto bela ti xe, che co i te vede|XCIX. Tanto bela ti xe, che co i te vede]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dormi, colona mia, dormi de gusto|CI. Dormi, colona mia, dormi de gusto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1844<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canti pel popolo veneziano |titolo=C. Venezia s'ha impiantao co l'Anunziada |prima=[[Tanto bela ti xe, che co i te vede|XCIX. Tanto bela ti xe, che co i te vede]] |dopo=[[Dormi, colona mia, dormi de gusto|CI. Dormi, colona mia, dormi de gusto]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1844 |secolo=XIX |tipologia=cansoni popolari }} <pages index="Canti pel popolo veneziano.djvu" from=377 to=377 fromsection=2 tosection=2 /> 8yn5528h8iq9248ykeuauq2k75ty2ns Dormi, colona mia, dormi de gusto 0 1900 41592 37746 2011-03-03T15:01:14Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>CI. Dormi, colona mia, dormi de gusto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canti pel popolo veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Venezia s'ha impiantao co l'Anunziada|C. Venezia s'ha impiantao co l'Anunziada]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Beta, meti la calza a la caena|CII. Beta, meti la calza a la caena]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1844<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canti pel popolo veneziano |titolo=CI. Dormi, colona mia, dormi de gusto |prima=[[Venezia s'ha impiantao co l'Anunziada|C. Venezia s'ha impiantao co l'Anunziada]] |dopo=[[Beta, meti la calza a la caena|CII. Beta, meti la calza a la caena]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1844 |secolo=XIX |tipologia=cansoni popolari }} <pages index="Canti pel popolo veneziano.djvu" from=378 to=379 tosection=1/> j7yl6372lpyr073ciyd22ewrex3ktis Zioba grasso 0 1901 43159 40021 2011-03-03T16:03:47Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Zioba grasso<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Adolfo Gerani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1903<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Adolfo Gerani, ''Poesie Veneziane'', Venezia, Ferrari, 1903 <section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/02/adolfo-gerani.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Zioba grasso |autor=Adolfo Gerani |edission=Adolfo Gerani, ''Poesie Veneziane'', Venezia, Ferrari, 1903 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/02/adolfo-gerani.html |tipologia=soneti |ano=1903 |secolo=XX }} <poem> “Papà go fame!” – “(Xe da geri sera che no se magna: ventitrè ore intiere…)” “E cossa vustu che ve daga, piere? {{R|4}}Vendemo qualche cosa… la caldiera!” “Ma, e cossa vustu vendere più? Le vere, e l’orologio, i xe in Cale Fiubera… Te ricordestu, Toni, co se gera {{R|8}}in boni stati? E per le to maniere…” (“Permesso?” – “Avanti.” – “El cavalier Dal Forno, nostro caro paron, el me gà dito {{R|11}}che per doman slogè de qua… Bonzorno!”) “Ti pianzi? Porta al Monte anca el stramasso…” “E tolèmo?” – “Polenta e pesse frito; {{R|14}}Zo, alegra Nina, che xe zioba grasso!” </poem> i3lv874ucqin4jwa2mm1rup1ug8v3vh Autor:Adolfo Gerani 100 1902 57467 57309 2016-11-09T12:45:10Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} da ''Poesie veneziane'', 1903 *{{Testo|A 'Lio}}, poesia *{{Testo|In smara}}, poesia *{{Testo|Zioba grasso}}, soneto 6iae50g1habz096enzwgj0clmi1wvqx Mi e ela 0 1903 42448 39950 2011-03-03T15:35:25Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mi e ela<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giuseppe Larese<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Giuseppe Larese, ''Poesie veneziane'', 1905<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/02/giuseppe-larese.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mi e ela |autor=Giuseppe Larese |edission=Giuseppe Larese, ''Poesie veneziane'', 1905 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/02/giuseppe-larese.html |tipologia=soneti |ano=1905 |secolo=XX }} <poem> Gera de sera, e soto de na pianta s'avemo messo insieme tuti do; la luna ne rideva tuta quanta e la meteva un che... che mi non so. "Nina", go dito alora ala me tosa, "no ti te senti gnente a sbrisegar davanti, ciò, ala luna che graziosa la ne contempla fissi a smorosar? No ti senti, Nineta, el fià odoroso che vien da la campagna su bel belo, e l'aria che te basa co virtù?" "No sento", la m'à dito, "caro toso", fassendo un soriseto verso el çielo, "che le to man che palpa sempre più!" </poem> 47h836y38siyqu98bdjj1b9aqe14es3 Autor:Giuseppe Larese 100 1904 57567 57310 2016-11-09T12:47:25Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|In campielo}}, soneto *{{Testo|Mi e ela}}, soneto jmyfufuerey5oytbazvs5fsbi8zgu8b Bruta ma furba 0 1905 41350 39815 2011-03-03T14:51:58Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Bruta ma furba<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Rumor<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1904<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Carlo Rumor, ''Chi le conta xe qua'', Stab. tip. G. & G. Scarabellin, 1904 <section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/02/carlo-rumor.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Bruta ma furba |autor=Carlo Rumor |edission=Carlo Rumor, ''Chi le conta xe qua'', Stab. tip. G. & G. Scarabellin, 1904 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/02/carlo-rumor.html |tipologia=poesie |ano=1904 |secolo=XX }} <poem> So picola e bruta, le gambe go storte, so seca incandìa, {{R|4}}che paro la morte; la çiera xe verde, i oci da gato, la goba davanti {{R|8}}mia mare m'ha fato; go i brazzi che ariva perfin ai zenoci, go pochi cavei {{R|12}}co tanti peoci; so tuta coverta de bruschi e de rogna, go 'l naso che manda {{R|16}}l’odor de una fogna... e pur ghe xe un toso de mi inamorà, e, çerto, tra poco, {{R|20}}el me sposarà. Saveu mo el motivo de tuto sto amor? Perché go mio barba {{R|24}}ch'el crede signor. Ma po, co sto toso m'ha belo e sposà, mio barba ritorna {{R|28}}un gran desparà: cussì me so messa co tuti d'acordo, perché resta in trapola {{R|32}}el povaro tordo. </poem> o4piuqklo3lpshryw7fdfbjnsd1i0e3 Autor:Carlo Rumor 100 1906 57501 57340 2016-11-09T12:46:05Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Bruta ma furba}}, poesia itcn84odvpo7ml5ikl9bw1powhplrqh Metempsicosi 0 1907 42442 39949 2011-03-03T15:35:12Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Metempsicosi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Riccardo Selvatico<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Riccardo Selvatico, ''I recini da festa'', Filippi Editore, 1975<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/02/riccardo-selvatico.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Metempsicosi |autor=Riccardo Selvatico |ano= |secolo=XIX |edission=Riccardo Selvatico, ''I recini da festa'', Filippi Editore, 1975 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/02/riccardo-selvatico.html |tipologia=soneti }} <poem> Se xe vero che un dì resussitar dovremo in qualche bestia, mi vorìa poder morir doman, belezza mia, {{R|4}}e un colombo de piazza diventar. Voria anca mi, vedendote passar, svolarte come lori intorno via; come lori anca mi me piasaria {{R|8}}vegnirme s'una spala a cufolar. Voria anca mi i granei de formenton vegnirme a tor, belezza, in boca a ti, {{R|11}}po' subito tornar sul cornison. E contento restarghe tuto el dì; vardar la zente e in quela pruçission {{R|14}}schitarghe sul capelo a chi voi mi! </poem> gj2qepzu6qxjnt4b5m03bakf7ivtr7a Ritrato del'Autor (Lodovico Pastò) 0 1908 52435 49454 2016-03-03T14:38:08Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ritrato del'Autor<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ritrato del'Autor |autor=Lodovico Pastò |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=3 to=3 fromsection="" tosection="" /> qeco95kf37z1wl5mxalf931r1y48xfd Ritrato del'Autor 0 1909 66414 43289 2019-10-05T17:14:24Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} *''{{Testo|Ritrato del'Autor (Lodovico Pastò)|Ritrato del'Autor}}'', soneto de [[Autor:Lodovico Pastò|Lodovico Pastò]] *''{{Testo|Ritrato del'Autor (Marco Pescante)|Ritrato del'Autor}}'', soneto de [[Autor:Marco Pescante|Marco Pescante]] *''{{Testo|Ritratto dell'autore}}'', soneto de [[Autor:Angelo Maria Barbaro|Angelo Maria Barbaro]] 9gl3phmnd07y91kyg10yxj7kobhmd6i El squero 0 1910 41689 39865 2011-03-03T15:05:49Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El squero<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Antonio Pilot<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1913<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Antonio Pilot, ''Antologia della lirica veneziana'', Giusto Fuga Editore, 1913<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/02/antonio-pilot.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El squero |autor=Antonio Pilot |ano=1913 |secolo=XX |edission=Antonio Pilot, ''Antologia della lirica veneziana'', Giusto Fuga Editore, 1913 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/02/antonio-pilot.html |tipologia=poesie }} <poem> L'è un quadreto. De sora un orteselo lo ripara dal sol e dala piova; ghe core arente un rio pianin pianelo {{R|4}}dove se nina 'na gondola nova. Par tera valesane, sandoleti, {{R|6}}cassone co dei busi malindreti e, viçin, de le barche revoltae {{R|8}}bianche nel tondo e za rimodernae. Zogia, ti ridarà... ma un altro squero ti xe par mi, dove vorìa tirar una barca scanchenica che un zero {{R|12}}no la val più, per farla governar. 'Na barca che fa aqua d'ogni parte {{R|14}}vorìa ne le to man, creatura, darte... vorìa vedar se el squero del to amor {{R|16}}pol tirar su sto povaro mio cuor! </poem> q5s7bbnbg42yaa1qsk3tibvrjan3d7n Se stasse in mio poder, se mi a toccasse 0 1911 42819 38900 2011-03-03T15:51:03Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se stasse in mio poder, se mi a toccasse<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Zà, che s'hà da morir, mi no vorrìa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un della mia famegia per Levante]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=Se stasse in mio poder, se mi a toccasse |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Zà, che s'hà da morir, mi no vorrìa]] |dopo=[[Un della mia famegia per Levante]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=39 to=39/> qxnehvuf2v0u80c0bq4ok6bfl3yybgf Un della mia famegia per Levante 0 1913 39443 38931 2011-01-05T23:31:04Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un della mia famegia per Levante<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se stasse in mio poder, se mi a toccasse]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Chi leze della gran casa Ottomana]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Sto soneto qua, e quei dopo, i xe dedicài dal Baffo a la so antenata [[:w:it:Nur-Banu|Cecilia Venier-Baffo]] (1525-1587), che la gera la favorita del Sultan otomano Selim II (Nota de Wikisource).<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un della mia famegia per Levante |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Se stasse in mio poder, se mi a toccasse]] |dopo=[[Chi leze della gran casa Ottomana]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu |note=Sto soneto qua, e quei dopo, i xe dedicài dal Baffo a la so antenata [[:w:it:Nur-Banu|Cecilia Venier-Baffo]] (1525-1587), che la gera la favorita del Sultan otomano Selim II (Nota de Wikisource). }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=40 to=40/> m7ekb15n5sbepznlkd4k0lx0qgi2lox Chi leze della gran casa Ottomana 0 1914 41437 38619 2011-03-03T14:55:36Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Chi leze della gran casa Ottomana<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Un della mia famegia per Levante]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sta Baffa la xe stada 'na gran Dona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=Chi leze della gran casa Ottomana |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Un della mia famegia per Levante]] |dopo=[[Sta Baffa la xe stada 'na gran Dona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=41 to=41/> q9lgu2fb2josgva4ry71zifrzc7j91h Sta Baffa la xe stada 'na gran Dona 0 1915 42927 38916 2011-03-03T15:54:44Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sta Baffa la xe stada 'na gran Dona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Chi leze della gran casa Ottomana]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quando, che della Baffa i tradimenti]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=Sta Baffa la xe stada 'na gran Dona |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Chi leze della gran casa Ottomana]] |dopo=[[Quando, che della Baffa i tradimenti]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=42 to=42/> sz9i5m9204zcufdoccodra7r22rrztr Quando, che della Baffa i tradimenti 0 1916 42701 38877 2011-03-03T15:45:56Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quando, che della Baffa i tradimenti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sta Baffa la xe stada 'na gran Dona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ghè de quei, che se vanta, e fà schiamazzo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=Quando, che della Baffa i tradimenti |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Sta Baffa la xe stada 'na gran Dona]] |dopo=[[Ghè de quei, che se vanta, e fà schiamazzo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=43 to=44/> 8p3wjrsgxgxss0jshbewyojgajw3hxu Ghè de quei, che se vanta, e fà schiamazzo 0 1917 41727 38716 2011-03-03T15:07:15Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ghè de quei, che se vanta, e fà schiamazzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Quando, che della Baffa i tradimenti]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Odoardo fradel del Rè di Inglesi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=Ghè de quei, che se vanta, e fà schiamazzo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Quando, che della Baffa i tradimenti]] |dopo=[[Odoardo fradel del Rè di Inglesi]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=45 to=45/> m2ysoygu2xr0nkc7r7rl8l0dasvygo8 Odoardo fradel del Rè di Inglesi 0 1919 42586 38853 2011-03-03T15:40:36Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Odoardo fradel del Rè di Inglesi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ghè de quei, che se vanta, e fà schiamazzo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Xe da lodar in quel Sonetto assae]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Odoardo fradel del Rè di Inglesi |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Ghè de quei, che se vanta, e fà schiamazzo]] |dopo=[[Xe da lodar in quel Sonetto assae]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=46 to=46/> 9a1wt45mgw230rv72ltfm8i0sxlcnd3 Xe da lodar in quel Sonetto assae 0 1920 43152 38943 2011-03-03T16:03:36Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Xe da lodar in quel Sonetto assae<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Odoardo fradel del Rè di Inglesi]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Chi xe stà mai le razze buzarone]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Xe da lodar in quel Sonetto assae |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Odoardo fradel del Rè di Inglesi]] |dopo=[[Chi xe stà mai le razze buzarone]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=47 to=47/> irob8q6edroufm0cfpvyt184wk6y5uu Chi xe stà mai le razze buzarone 0 1921 41445 38623 2011-03-03T14:55:56Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Chi xe stà mai le razze buzarone<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Xe da lodar in quel Sonetto assae]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Tutte ste nostre Dame, che gà brìo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Chi xe stà mai le razze buzarone |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Xe da lodar in quel Sonetto assae]] |dopo=[[Tutte ste nostre Dame, che gà brìo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=48 to=48/> fn2idzeo7xlqax1dtf417mn25zcyi8x Tutte ste nostre Dame, che gà brìo 0 1922 43009 38927 2011-03-03T15:58:06Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tutte ste nostre Dame, che gà brìo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Chi xe stà mai le razze buzarone]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Zonto a Venezia el Duca, tutte quante]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Tutte ste nostre Dame, che gà brìo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Chi xe stà mai le razze buzarone]] |dopo=[[Zonto a Venezia el Duca, tutte quante]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=49 to=49/> 45e64pm5nvr7ob2ztff0hzmxud6kx2l Zonto a Venezia el Duca, tutte quante 0 1923 43160 38944 2011-03-03T16:03:49Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Zonto a Venezia el Duca, tutte quante<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Tutte ste nostre Dame, che gà brìo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La Grillo, e la Zaguri]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Zonto a Venezia el Duca, tutte quante |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Tutte ste nostre Dame, che gà brìo]] |dopo=[[La Grillo, e la Zaguri]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=50 to=50/> ixrxcgz5x4h4gshcaxxs5y7twq8sqh8 Mi vardo, e me stupisso, ch'ogni Dona 0 1925 42456 38841 2011-03-03T15:35:45Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mi vardo, e me stupisso, ch'ogni Dona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Dove Diavolo putte seu cazzae]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mi stimo assae sto Duca per le tante]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mi vardo, e me stupisso, ch'ogni Dona |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Dove Diavolo putte seu cazzae]] |dopo=[[Mi stimo assae sto Duca per le tante]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=54 to=54/> q98krhl240um04fvi8jo618o43pc7fk Mi stimo assae sto Duca per le tante 0 1926 42453 38839 2011-03-03T15:35:40Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mi stimo assae sto Duca per le tante<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Mi vardo, e me stupisso, ch'ogni Dona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A far el Cazzador in Padoana]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mi stimo assae sto Duca per le tante |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Mi vardo, e me stupisso, ch'ogni Dona]] |dopo=[[A far el Cazzador in Padoana]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=55 to=55/> mljym8vwf2oo7mlvfhzjbxhdqn275g2 A far el Cazzador in Padoana 0 1927 41225 38592 2011-03-03T14:45:41Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A far el Cazzador in Padoana<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Mi stimo assae sto Duca per le tante]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Come quel Cazzador, che dalla fame]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A far el Cazzador in Padoana |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Mi stimo assae sto Duca per le tante]] |dopo=[[Come quel Cazzador, che dalla fame]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=56 to=56/> bq6cc5s5gu94sxqt0xrb71zmiw0v09u Come quel Cazzador, che dalla fame 0 1928 41501 38631 2011-03-03T14:58:14Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Come quel Cazzador, che dalla fame<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[A far el Cazzador in Padoana]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le cene d'Eliogabalo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Come quel Cazzador, che dalla fame |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[A far el Cazzador in Padoana]] |dopo=[[Le cene d'Eliogabalo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=57 to=57/> 9lnrrgo6bemvvnw2zuqdzwlh381y3r8 Le cene d'Eliogabalo 0 1929 42340 38826 2011-03-03T15:30:34Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le cene d'Eliogabalo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Come quel Cazzador, che dalla fame]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Gran belle cose hà fatto i Deputati]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le cene d'Eliogabalo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Come quel Cazzador, che dalla fame]] |dopo=[[Gran belle cose hà fatto i Deputati]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=58 to=58/> 9qrqjbvsbyx7ducfxr9fy5u5a19enww Gran belle cose hà fatto i Deputati 0 1930 41790 38722 2011-03-03T15:09:18Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Gran belle cose hà fatto i Deputati<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Le cene d'Eliogabalo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Come, un Duca, che xe cussì pomposo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Gran belle cose hà fatto i Deputati |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Le cene d'Eliogabalo]] |dopo=[[Come, un Duca, che xe cussì pomposo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=59 to=59/> czhloiq2i8kz1g4utxg712v9d9nlsa3 Come, un Duca, che xe cussì pomposo 0 1931 41493 38630 2011-03-03T14:57:56Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Come, un Duca, che xe cussì pomposo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Gran belle cose hà fatto i Deputati]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sento a dir, che no se fà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Come, un Duca, che xe cussì pomposo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Gran belle cose hà fatto i Deputati]] |dopo=[[Sento a dir, che no se fà]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=60 to=60/> 9ttyg5w6qh21dsblb0oe93cfxucqmgs Sogni dorati 0 1932 42894 39995 2011-03-03T15:53:19Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sogni dorati<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giuseppe Flucco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1922<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Giuseppe Flucco, ''Così va il mondo'', Tip. e Libreria Ed. Antoniana, 1922<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/02/giuseppe-flucco.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sogni dorati |autor=Giuseppe Flucco |ano=1922 |secolo=XX |note= |edission=Giuseppe Flucco, ''Così va il mondo'', Tip. e Libreria Ed. Antoniana, 1922 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/02/giuseppe-flucco.html |tipologia=soneti }} <poem> Dopo aver sfadigà a più non posso, altro no gh’è da sena che fasioi; e co sti nati de bandisti e el posso, {{R|4}}come se pol, de dia, tirar i fioi? Tasi, Tita, pasiensa; el nostro rosso che studia de difissile coi fioi del Seminario e ch’el ghe mete l’osso, {{R|8}}el te compensarà fin che ti voi. Cola testa infinita ch’el ga lù, no, no passa diese ani e el me Tonin {{R|11}}za lo femo Piovan e anca de più. Là una casa de sesto e là caponi, là dindi, là galine e del bon vin… {{R|14}}oh che trincade, Tita, oh che boconi! </poem> sfu5f447ctkwjn99s5rrsnzlhhnch5g Autor:Giuseppe Flucco 100 1933 57566 57183 2016-11-09T12:47:24Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * da ''Così va il mondo'', 1922 ** {{Testo|Continua l'ironia}}, soneto ** {{Testo|Sogni dorati}}, soneto * ''Frich-Froch imboscà, racconto umoristico in dialetto veneto'', 1924 nvcmc3q7a2m71c583jp39dqq67bfkaj El sonador de mandolin 0 1934 41687 39863 2011-03-03T15:05:42Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El sonador de mandolin<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giuseppe Coletti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>''Poesie postume in vernacolo veneziano di Giuseppe Coletti, raccolte ed ordinate per cura di G. B. Olivo (Canocia)'', Libreria Editrice Aldo Manuzio, 1889<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/02/giuseppe-coletti.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El sonador de mandolin |autor=Giuseppe Coletti |secolo=XIX |edission=''Poesie postume in vernacolo veneziano di Giuseppe Coletti, raccolte ed ordinate per cura di G. B. Olivo (Canocia)'', Libreria Editrice Aldo Manuzio, 1889 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/02/giuseppe-coletti.html |tipologia=poesie }} <poem> Mandolin, che da per tuto, Sia d'inverno, sia d’istà, Fusse 'l tempo belo o bruto {{R|4}}Ti m'à sempre acompagnà; Vero amigo, amigo stabile, No de quei che va e che vien, Ti xe ancora fedelissimo, {{R|8}}Ma no gh'è più da far ben. Mandolin, ti xe ridoto Come un figo screpolà, Ti xe vecchio, ti xe roto, {{R|12}}Ti xe tuto magagnà. No te sta più duro el manego, Le to corde più no tien, Pur ti soni come un anzolo, {{R|16}}Ma no gh'è più da far ben. Quante bele serenate, Che s'à fate tra ti e mi, A la Beta, a Nene, a Cate, {{R|20}}Ogni note sin a dì! El to son rendeva tenero El cuor duro del mio ben: Che bei tempi! Te recordistu? {{R|24}}Ma no gh'è più da far ben. Se catevimo a le sagre E fasevimo furor, Ma le festa ancuo xe magre, {{R|28}}E no gh'è più bon umor: S’à godesto le gran bacare! Che sonade al magazen! E che bale per el solito! {{R|32}}Ma no gh'è più da far ben. Se ghe penso suso un poco Ti me caschi da le man, Perché adesso co te toco {{R|36}}Tuti scampa un mio lontan: No i vol più sentir sta musica, Gnanca i cani se tratien, E mi sono da la rabia, {{R|40}}Ma no gh'è più da far ben. Le chitare e i clarineti Che va in volta per cità, E una strage de organeti {{R|44}}El paneto n'à robà: No me resta che le fregole, E mi togo quel che vien, Per cavar almanco el mastego, {{R|48}}Ma no gh'è più da far ben. Se no chiapo quatro bori Co sto terno, la va mal: Bona note sonadori, {{R|52}}Vago presto a l'ospeal: Mandolin, co so a sto termine Vien co mi, fradelo, vien: Siemo almanco inseparabili, {{R|56}}Se no gh'è più da far ben. </poem> bkge6zoz9knd2ww2nd4bvxypsie9tcp Autor:Giovanni Battista Olivo 100 1935 57548 57435 2016-11-09T12:47:02Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Vocazion monastica}}, soneto 6iry4dacv4qik1cdozpmbbeddiijgsm Vocazion monastica 0 1936 56657 43138 2016-10-06T17:10:21Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vocazion monastica<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Olivo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1881<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Canocia, ''Poesie Veneziane'', 1881<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/01/canocia.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vocazion monastica |autor=Giovanni Battista Olivo |ano=1881 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |edission=Canocia, ''Poesie Veneziane'', 1881 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/01/canocia.html }} <poem> Go venduo tuto: son andà in malora chi à da aver no me lassa mai de pesto e più no trovo un can che me socora, ma m'oi da disperar forse per questo? Se fusse mato! Quanto che ò godesto godarme vòi, vòi divertirme ancora; vòi fragiar, scialaquar, e vada el resto! - Ma chi è costù che me urla a drio: LAVORA!? Mi lavorar? Sti brazi de lavoro vergini i xe; de cali ancora intate xe ste man! ...mi lavorar? ...piùtosto moro. Oh ancora vòi passar ore beate vòi fragiar scialaquar... - Ma e senza un boro come mai?... Che zucon! Me farò frate! </poem> 2m1m630i4n45cjvifmaye1ndbortgrs Autor:Raffaello Michieli 100 1937 57612 57290 2016-11-09T12:48:18Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Quadreto... musical}}, poesia ijjtk5q6081kr3f6o3y7qnhh7ozxqql Quadreto... musical 0 1938 56656 42697 2016-10-06T17:08:58Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quadreto... musical<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Raffaello Michieli<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Raffaello Michieli, ''Musa Maliziosa'', Libreria Filippi Editrice, 1915<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/01/raffaello-michieli-rafa.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Quadreto... musical |autor=Raffaello Michieli |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Poesie |edission=Raffaello Michieli, ''Musa Maliziosa'', Libreria Filippi Editrice, 1915 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/01/raffaello-michieli-rafa.html }} <poem> Formando un bel quadreto Maria col tenentin filava un amoreto in t'un bel salotin. {{R|5}}Sentada al piano, intanto, l'amiga la vardava, e scherzando con un guanto coi oci la parlava. E mentre da Marieta {{R|10}}st'altro aspetava el... ''Si'' st'altra co na smorfieta diseva: vien da... ''Mi.'' E per dirghela in musica al tenentin Cocò {{R|15}}la ga co le man docili sonà: ''Mi – Si – La – Do!'' </poem> avco3dqgk3axne4e009ltblvsu56h15 In smara 0 1939 42047 39883 2011-03-03T15:17:52Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In smara<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Adolfo Gerani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1903<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Adolfo Gerani, ''Poesie Veneziane'', 1903 <section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/01/adolfo-gerani.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In smara |autor=Adolfo Gerani |ano=1903 |secolo=XX |edission=Adolfo Gerani, ''Poesie Veneziane'', 1903 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/01/adolfo-gerani.html |tipologia=poesie }} <poem> Xe apena un zorno, Malgari mia cara, Che no te vedo, e un secolo el me par; Ma se continuemo co sta smara, {{R|4}}Dal mal de cuor me tocherà crepar! Gò avudo l’influenza, e ‘na gran freve, E squasi in punto de morir so stà; Ma, un dolor come questo, cussì greve, {{R|8}}No, in vita mia, no lo gò mai provà. No dormo più, no magno e più no canto, E me sento ‘na vogia de morir; Mi, che no pianzo mai, geri gò pianto... {{R|12}}Varda fin cossa che me toca dir! Me sento ponzer come che ficarme Me sentisse un cortelo in mezo al cuor... E me vien come un estro de mazzarme: {{R|16}}Co bruta malatia che xe l’amor! Geri, vista te gò co la Giacinta A la musica in Piazza, e po’ al Cafè; Me gavè visto, e ti, ti favi finta {{R|20}}De no vedarme… Brava! Ma perché? Perché farme sofrir, ma perché tuta Sta colera co chi che te vol ben? Xe perché sabo te gò dito bruta? {{R|24}}Che chi dispressa compra, ti sa ben. O xe forsi perché inveçe che un baso Te gò dà su la boca un morsegon? Xela ‘na roba da farghene caso? {{R|28}}Andemo zo, te domando perdon! Cossa vustu: ghe xe çerti momenti Che co se vede un qualche bel bochin, Vien su ‘na vogia de tacarghe i denti {{R|32}}Come che el fusse un dàtolo, o un susin. I basi no fa busi, e i morsegoni Co i xe dai per amor, no i fa gran mal; Se morsega anca i pèrseghi e i bomboni... {{R|36}}La xe na roba tanto natural! Se la to boca de color saresa Rotonda e dolçe come un buzzolà, La farave pecar un prete in Cesa, {{R|40}}Mi, gò dirito de esser perdonà. Cristo, gà perdonà anca a Madalena Perché la fava tuto per amor... Andemo zo, no farme star in pena... {{R|44}}Perdonime anca ti, e te darò un fior. E po’, Malgari mia, a mi nol me piase Sto amor in guera; no, nol fa per nu’; Senti: tornemo in bona; femo pase, {{R|48}}E giuro de... no morsegarte più! </poem> hspiagjl8i6y0qtmvzhfip7o4ij4mva Descrizion del Bucintoro 0 1940 41568 39843 2011-03-03T15:00:21Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Descrizion del Bucintoro<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Tomaso Mondini<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Santo Bagozzi<br/>(pseudonimo de Tomaso Mondini)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>1733<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Santo Bagozzi, ''La Bagozzeide, o sia çento fredure – de quel che de Parnaso neta i pozzi – poeta natural, Santo Bagozzi'', G. Bettinelli, 1733<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/02/santo-bagozzi.html<section end="fonte"/> <section begin="wikipedia"/>it:Bucintoro<section end="wikipedia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Descrizion del Bucintoro |autor=Tomaso Mondini |sorascrivi autor=Santo Bagozzi<br/>(pseudonimo de Tomaso Mondini) |ano=1733 |secolo=XVIII |edission=Santo Bagozzi, ''La Bagozzeide, o sia çento fredure – de quel che de Parnaso neta i pozzi – poeta natural, Santo Bagozzi'', G. Bettinelli, 1733 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/02/santo-bagozzi.html |tipologia=soneti |wikipedia=it:Bucintoro }} <poem> Nave ingegnosa e machina dorada vago stupore de l'arte e del valor, Giason el se farave assae più onor {{R|4}}çercando el vello d'oro con sta strada. Questa sola a Venezia è riservada per portar a Netun, con gran splendor, la Sapienza, Vertù, Giustizia, Amor, {{R|8}}per el gran Sposalizio destinada. I argomenti con Giove e Deità, volendo scorsizar l'Italia e Grezia {{R|11}}più nobiltà sul mar no i troverà. Al sol, ch'è 'l sol, che tuti quanti 'l prezia se darghe se volesse parità {{R|14}}ghe vol el Bucintoro de Venezia. </poem> rpxmr4r3td2m04solirw0bv7on6j5t5 Lettera di Pasqualino gondoliere 0 1941 49936 47115 2013-10-27T22:17:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lettera di Pasqualino gondoliere<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1757<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni, a cura di Giuseppe Ortolani, I Classici Mondadori, seconda edizione 1955, volume tredicesimo.<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Lettera di Pasqualino gondoliere |autor=Carlo Goldoni |ano=1757 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni, a cura di Giuseppe Ortolani, I Classici Mondadori, seconda edizione 1955, volume tredicesimo. |fonte=http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm }} ''A Sua Eccellenza il signor Niccolò Balbi provveditore al Zante, fu suo padrone in Venezia, con cui gli dà notizia della Vestizione della nobil donna Marina Falier, e gli manda le controscritte ottave.'' <poem> Zelenza benedetta, me butto in zenocchion. Se ghe scrivo una lettera, la prego de perdon. La sa che servitor fedel mi ghe son stao, E spero, co la torna, servirla darecao. {{R|5}}So Zelenza parona so che la me vol ben, Si ben la me criava co andava al magazen; Adesso vago in chiesa co st’altra mia parona, Ascolto delle Messe, e digo la corona. Ma po co me vien sonno, disendo le orazion, {{R|10}}Vago a tórghene un gotto al maga de sbrisson. Vôi dirghe co sta lettera, che ho visto e che ho sentio So Zelenza Marina quando la s’ha vestio Munega a Santa Marta, e ghe son stà anca mi. Che gh’aveva una sé, che no podeva pì. {{R|15}}Ho visto la fonzion: co i gh’ha taggià i cavei, Co i gh’ha cavà da dosso i abiti più bei; Co la corona in testa l’ho vista a camminar; Ho sentio sur un palco i musichi a raggiar. Andar in parlatorio ho visto el parentà: {{R|20}}Ghe giera el bon e el meggio de tutta sta città. In mezo a tanta zente ho visto su la festa So Zelenza Zuane, e gh’ho basà la vesta. Vorria contarghe tutto per consolarghe el cuor, Savendo l’amicizia, savendo el bon amor {{R|25}}Che passa tra de lori, e che fin da putei El Balbi col Falier se ama da fradei. A parlar qualche volta no la cedo a nissun, Ma adesso no so gnente, perché son a dezun Se ghe mando sto libro, spero de parer bon: {{R|30}}Del so caro Goldoni la xe composizion. So che la ghe vol ben, e so che de bon cuor Sempre la ghe xe stada costante protettor. Lo vago qualche volta a casa a saludar, Perché del mio paron gh’ho gusto de parlar; {{R|35}}El me ne dise tante, che proprio el me consola, E po de quando in quando bagnemo la parola. Sto libro che ghe mando xe del dottor Goldoni, I versi mi no giudico se sia cattivi o boni. Disela se i me piase? Dirò: Zelenza sì, {{R|40}}Perché xe scritto chiaro, perché intendo anca mi. Xe tanti anni che vedo a far de ste fonzion, E senza intender gnente son stà co fa un minchion: Adesso intenderò con un de sti libreti Quel che dise le muneghe, e la novizza, e i preti. {{R|45}}No ghe lo mando miga a éla per sto fin, So che vostra Zelenza ghe ne sa de latin: Ma spero che l’al leza con gusto e con piaser, Perché ghe xe qualcosa in lode del Falier. Certo che sto poeta godeva dir de più {{R|50}}De un cavalier de merito che gh’ha tante vertù, Che quando za do anni xe restà senator, Tutta quanta Venezia s’ha consolà de cuor. Ma in tutta confidenza a mi el m’ha confessà Che de sto zentilomo savendo l’umiltà, {{R|55}}No l’ha volesto dir gnente affatto de più, Perché za el xe abbastanza da tutti cognossù. Anche della novizza de più l’averla dito, Ma tanti l’ha lodada, tanti poeti ha scrito. Che lu con polegana dai freschi el s’ha cavà, {{R|60}}E el ne xe salta fora co st’altra novità. E per el mio paron cossa faralo un dì? El se metterà al ponto de sfadigar de pi, Quando che le so putte le se rissolverà De maridarse, o pur de star dove le stà. {{R|65}}E gh’ha Zelenza Balbi tanti fioi benedeti Da straccar el cervelo a dodese poeti. Zelenza benedetta, la lettera fenisso: Ghe fazzo reverenza, e il libro ghe spedisso. Prego Dio che la torna presto, contento e san. {{R|70}}Vorave che sto zorno fusse quel de doman. Che no la se desmentega sto povero gramazzo. Zelenza, al so bon viazo. Un prindese ghe fazzo. </poem> ijbdwx65v0rbgls1donlraa07znqbga Terzetti in lingua veneziana 0 1942 52447 50267 2016-03-03T14:38:36Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Terzetti in lingua veneziana<br/><small>per le nozze di Sua Eccellenza il signor Jacopo Benzon colla nobil donna Elena Memo</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1757<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Terzetti in lingua veneziana<br/><small>per le nozze di Sua Eccellenza il signor Jacopo Benzon colla nobil donna Elena Memo</small> |autor=Carlo Goldoni |ano=1757 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu }} <pages index="Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu" from=118 to=122 fromsection="" tosection="" /> {{N}} q3qhsy23bbhqlkf2vzxxcg057p4wnki Canzone in lingua veneziana 0 1943 51333 47085 2015-08-12T11:35:34Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzone in lingua veneziana<br/>dedicata alle Nobil Donne Contarina, Alba ed Elena Lippomano<br/>sorelle affettuosissime della sacra Sposa<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>databile tra el 1748 e el 1762<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Tutte le opere" di Carlo Goldoni, a cura di Giuseppe Ortolani, I Classici Mondadori, seconda edizione 1955, volume tredicesimo.<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzone in lingua veneziana<br/>dedicata alle Nobil Donne Contarina, Alba ed Elena Lippomano<br/>sorelle affettuosissime della sacra Sposa |autor=Carlo Goldoni |ano=databile tra el 1748 e el 1762 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |edission="Tutte le opere" di Carlo Goldoni, a cura di Giuseppe Ortolani, I Classici Mondadori, seconda edizione 1955, volume tredicesimo. |fonte=http://www.liberliber.it/libri/g/goldoni/index.htm }} <poem> {{O|1}}M’arecordo che l’altr’ano Ho composto una canzon De la sposa Lippamano Per la santa Vestizion, Ma l’ho scrita in certi versi Dal mio stil assae diversi. {{O|2}}Prencipiava in aria grave: ''Pecorelle mal pasciute...'' Ma chi mai no riderave A dir piegore a le pute? Gh’ha rason chi dise ai Vati: Andè là, sè suti mati. {{O|3}}De cercar le alegorie Che bisogno ghe xe mai Per lodar le bone fie Che ha i parenti abandonai, E che lassa ogni piaser Per serarse in monestier? {{O|4}}Una tal ressoluzion, Che ai pericoli remedia, No xe miga una finzion, No xe miga una comedia; Ma un’istoria benedeta, Che se dise neta e schieta. {{O|5}}Figurar che i pastoreli Se despiera dal tormento, E che pianza fina i agneli, Le xe cosse del Siecento Cossa gh’intra ''Progne mesta''? Semo mati in te la testa. {{O|6}}S’ha da dir che al genitor La destaca el cuor dal peto, Che la madre con dolor Ghe la dà a Dio benedeto, E che smania e fa del chiasso Quel baron de Satanasso. {{O|7}}No le arcadiche belezze, Che consiste in erbe e fiori, Ma la lassa le richezze, L’abandona i so splendori, Zoveneta, rica e bela, La se sera in t’una cela. {{O|8}}E no miga per despeto, Per repiego, o sugizion; La lo fa per vero affeto De la santa Religion; La lo fa liberamente, De bon cuor, de sana mente. {{O|9}}Tra le muneghe la spera De passar la vita in pase; Se conosce in te la ciera, Che el xe un liogo che ghe piase; E quel Sì, che dir ghe toca, No lal dise a meza boca. {{O|10}}Ah pur troppo ai nostri dì De le pute in sugizion Ghe n’ho visto a dir de sì Cole lagreme e el muson; Ma, per dir la verità, Tute quante via de qua. {{O|11}}Sto paese benedeto No gh’ha cuori cusì duri De serar per un respeto Le so fie tra quatro muri. Chi ghe va, ghe va de cuor, Ispirade dal Signor. {{O|12}}Figureve se la madre A sta puta ghe n’ha dito; Figureve se so padre Ha savesto far pulito, Per scoverzer se gh’è fondo, Se de cuor la lassa el mondo! {{O|13}}Ma i l’ha vista cusì forte Ne la santa vocazion, Che sarave un darghe morte A tradir l’inclinazion Che la porta con violenza A la dolce penitenza. {{O|14}}Co i gh’ha dito onestamente: «Se ti vol, mi te marido», L’ha resposo francamente: « De ste cosse me ne rido. Con un omo far i vezzi? Mo no xeli stomeghezzi? {{O|15}}Ghe n’è stada più de una Destinada a tor mario, Che credeva aver fortuna, E che dopo s’ha pentio, E che dopo s’ha augurà D’esser puta, e d’esser qua. {{O|16}}Vedo ben, Zelenza Madre, Che avè avudo una gran sorte, Che ve xe Zelenza Padre Bon compagno, e bon consorte; Ma la xe quela fortuna Che ogni cento toca a una. {{O|17}}S’ha da dar per acidente Un mario pien de vertù, E una sposa istessamente Vertuosa come vu, Perché dura un sposalizio Con affeto e con giudizio. {{O|18}}In sto mondo semo a scuro, A nissun se vede el cuor; E però vago al seguro, Se me unisco al mio Signor, Che m’invida, che me aceta, Che me chiama, e che me aspeta. {{O|19}}Cossa xele ste grandezze? Cossa xe sto matrimonio? Le xe tute debolezze, E la vita xe un insonio. Ne desmissia un dì la morte: Addio mondo, addio consorte. {{O|20}}Ma chi sposa un Dio giocondo, Se lo gode eternamente, Chi ha la dota a l’altro mondo, No ghe pol mancar mai gnente; Stimo più ste sante lane Che de ganzo le sotane. {{O|21}}Tanti bezzi, no, no voggio, Che per mi se buta via In t’un stuchio, in t’un reloggio, In recami e biancaria: Malignase sia pur tute Coi tabari le baute. {{O|22}}Sento a dir che a una novizza I ghe manda un arsenal; Le xe cosse che fa stizza Tanta roba a trar de mal. Prima gnanca che le goda, Quel vestir va zo de moda; {{O|23}}E quel dì che le ha d’andar A quel Santo Sacramento, Quante ore ale da star Con affanno e con tormento A soffrir la conzateste? Che delizie xe mai queste? {{O|24}}Oh Signor! no vedo l’ora De sposarme ancora mi, No vestìa da gran signora, Ma vestìa sempre cusì, Con un abito ala bona, Con el velo e la corona. {{O|25}}La corona benedeta, No per boria e vanità, Ma la santa coroneta De la mia verginità, Per la gloria e far onor Al mio Sposo, al mio Signor.» {{O|26}}A parlar co i l’ha sentia Padre e madre in sto tenor: «Benedeta la mia fia», I diceva in tel so cuor. Ma i pativa, ma i pianzeva, E responder no i podeva. {{O|27}}Cusì santi e dolci affeti, Che impedisse a respirar, Coi poetici conceti Come mai se pol spiegar? Eh che Arcadia! che pastori! Cossa gh’intra ''l’erbe e i fiori''? {{O|28}}Quando ho scrito metaforico, Son stà un mato, lo confesso; Verità, no l’alegorico, Xe quel stil che piase adesso; E per esser aprovà, Basta dir la verità. {{O|29}}Dirò donca senza glosa, Nel fenir el canto mio, Che sta santa Religiosa, Che l’altr’ano s’ha vestio, Sempre stabile in se stessa, Fa i tre Voti, e se professa. {{O|30}}Quando ho dito tuto questo, Ho suplido a l’intenzion, E, per dirla, tuto el resto Xe superfluo ala fonzion: E, se prima ghe pensava, Tanti versi sparagnava. </poem> f5rl2fh14iy5t3y8zctwz628uxcldi0 Autor:Luigi Vianello 100 1945 57582 57174 2016-11-09T12:47:44Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Assedio de Venezia}}, poemeto ckq1xrwb26yoidug6ivzo2dzak7tz5b Autor:Orlando Orlandini 100 1946 57599 57286 2016-11-09T12:48:03Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} da ''Salata e rucola – Poesie in dialeto venezian'', 1902: *{{Testo|Invocazion (Orlando Orlandini)|Invocazion}}, soneto *{{Testo|Per el buso de la ciave...}}, soneto hyu133l0uzabpa7i34mlcyc2jkq3wf1 Invocazion (Orlando Orlandini) 0 1947 42061 39887 2011-03-03T15:18:25Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Invocazion<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Orlando Orlandini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1902<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Nando, "Salata e rucola – Poesie in dialeto venezian", 1902<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/03/orlando-orlandini.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Invocazion |autor=Orlando Orlandini |ano=1902 |secolo=XX |edission=Nando, "Salata e rucola – Poesie in dialeto venezian", 1902 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/03/orlando-orlandini.html |tipologia=soneti }} <poem> Cara, graziosa, bona, brava, bela, bocoleto de rosa, zensamin, ragio de vivo sol, sluzente stela, {{R|4}}fior odoroso, pianta de zardin, colomba, lodoleta, tortorela, crema, butiro, late, bombonsin, de la pase dei cuori ladronsela, {{R|8}}maga, strigona, zucaro, bambin, scrigno de zogie, perla, gilgio d’oro, anzoleto del çiel, tesoro santo, {{R|11}}nele pene e aflizion dolse ristoro, de l’omo vita, contentezza e vanto, de quanto xe creà più bel lavoro, {{R|14}}o che ti moli un ponto... o che te pianto. </poem> 6ojlp5a7zskwsel1yvki8ltezw1be09 Invocazion 0 1948 66407 43219 2019-10-05T17:13:15Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} *''{{Testo|Invocazion (Giovanni Battista Bada)|Invocazion}}'', soneto de [[Autor:Giovanni Battista Bada|Giovanni Battista Bada]] *''{{Testo|Invocazion (Orlando Orlandini)|Invocazion}}'', soneto de [[Autor:Orlando Orlandini|Orlando Orlandini]] nrfj13n8s7vs7a8smcz12gfdncwfxeu Autor:Alessandro Caravia 100 1949 57471 57185 2016-11-09T12:45:19Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|La caravana}}, racolta de rime (atribuzion incerta) *{{Testo|La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521}}, poema (atribuzion incerta) 1e7gxx7qu8vk4ex0btepsx2s5hyq3vm Mattinata a Cate 0 1950 49623 42434 2013-10-06T20:43:14Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mattinata a Cate<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>La caravana<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[A Cupido]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Lettera di Nico Calafato dalla Prigione a sua Moglie]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1573<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mattinata a Cate |racolta=La caravana |prima=[[A Cupido]] |dopo=[[Lettera di Nico Calafato dalla Prigione a sua Moglie]] |autor=anonimo |ano=1573 |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=90 to=95 /> ps957sgdems77rc7c61k2qt1sbie0ky Lettera di Nico Calafato dalla Prigione a sua Moglie 0 1951 49624 42385 2013-10-06T20:43:25Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lettera di Nico Calafato dalla Prigione a sua Moglie<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>La caravana<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Mattinata a Cate]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Biglietto di Nico Calafato alla Perina]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1573<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Lettera di Nico Calafato dalla Prigione a sua Moglie |racolta=La caravana |prima=[[Mattinata a Cate]] |dopo=[[Biglietto di Nico Calafato alla Perina]] |autor=anonimo |ano=1573 |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=96 to=99 /> od82v7o2t2o53lv4kbd77ki20smtey7 Biglietto di Nico Calafato alla Perina 0 1952 49625 41343 2013-10-06T20:43:35Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Biglietto di Nico Calafato alla Perina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>La caravana<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Lettera di Nico Calafato dalla Prigione a sua Moglie]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Imprecazioni di Nico Calafato]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1573<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Biglietto di Nico Calafato alla Perina |racolta=La caravana |prima=[[Lettera di Nico Calafato dalla Prigione a sua Moglie]] |dopo=[[Imprecazioni di Nico Calafato]] |autor=anonimo |ano=1573 |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=100 to=102 /> gl32ovevpqrlxf6pab0h1q5bhcta34p Imprecazioni di Nico Calafato 0 1953 49626 42031 2013-10-06T20:43:48Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Imprecazioni di Nico Calafato<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>La caravana<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Biglietto di Nico Calafato alla Perina]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1573<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Imprecazioni di Nico Calafato |racolta=La caravana |prima=[[Biglietto di Nico Calafato alla Perina]] |autor=anonimo |ano=1573 |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=103 to=107 /> 6eafoezw807n071osfeby00zid06zvp I zacinti 0 1954 59172 39571 2017-06-15T09:13:54Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I zacinti<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Virgilio Giotti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1914<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="edission"/>Piccolo canzoniere in dialetto triestino. Testo italiano a fronte., Genova 2005<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>Edission cartacea<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I zacinti |autor=Virgilio Giotti |ano=1914 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |edission=Piccolo canzoniere in dialetto triestino. Testo italiano a fronte., Genova 2005 |fonte=Edission cartacea }} <poem> I do rameti de zacinti bianchi e lila li vardo, ch'i xe come el viso tuo de prima che, dàndomeli, un poco te ridevi, {{R|5}} tignìndomeli in man co' le tue fermi, pàlida e i denti bianchi. Pàlidi qua in t-el goto, sul sbiadido del muro, 'rente el sol che vien drento, che camina {{R|10}} su la piera frugada del balcon. E tuti lori no i xe che quel pàlido lila slusente: 'na fiama lassada là ardir che intanto xe vignudo giorno; e el bon odor ch'i gà impinì la casa. {{R|15}} Come 'sto nostro amor, che tuto lui no' 'l xe che un gnente là, un pàlido; ma un pàlido che lusi, che ardi, e un bon odor, una speranza, che me impinissi el cuor co me la sento: {{R|20}} 'na casa mia e tua, mèter insieme la tovàia, mi e ti, su la tola, con qualchidun che se alza su le ponte d'i pie {{R|25}} pici e se sforza de 'rivar coi oci su quel che parecemo. </poem> {{PD-US-1923-abroad/VEC|2028}} fa5142iwg8brz2ukluga1xfvzedc61m Autor:Abramo Calore 100 1955 57466 57289 2016-11-09T12:45:08Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} da ''Morfina sotto forma di versi veneziani'' (primi del '900) *{{Testo|Cossa che ze l'amor}} *{{Testo|Mare ze sempre mare}} hu8mu59180sal83su3qwejiyshr164i Cossa che ze l'amor 0 1956 41524 39833 2011-03-03T14:59:00Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cossa che ze l'amor<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Abramo Calore<section end="autor"/> <section begin="ano"/>primi del '900<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Abramo Calore, "Morfina sotto forma di versi veneziani", G. Disnan e C. Barbaria (primi ‘900)<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/03/abramo-calore.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cossa che ze l'amor |autor=Abramo Calore |ano=primi del '900 |secolo=XX |edission=Abramo Calore, "Morfina sotto forma di versi veneziani", G. Disnan e C. Barbaria (primi ‘900) |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/03/abramo-calore.html |tipologia=poesie }} <poem> Un zorno la Nineta che gera imboressada, in t’una spala dandome ‘na bona pissegada la me ga dito: “Senti, te zuro su ‘l me onor che mi no so gnanc’ora cossa che ‘l sia sto amor". “Tentà ga de spiegarlo, poeti e gran dotori, ma propriamente giusta no i la sa gnanca lori; siben per conto mio go fissa l’opinion che ‘l sia de aritemetica le varie operassion. Defati: co i morosi ze inamorai da bon, basandose i prinsipia a far ''Numerassion'', che co ‘l gran Sacramento deventa un’''Adission''. E se un de lori mor se ga la ''Sotrassion''. Nasse un putelo, invesse? Resta con siò provà che, come Dio comanda, i ga ''moltiplicà''. Se le zornade intiere passa el marìo al cafè, el pol trovar a casa la ''Regola del tre'', che se no la ghe comoda, co tuta la rason el cor in Tribunal per far la ''Division''. Mentre se ‘l sera un ocio su quela novità, vien fora ste do regole: “Misculio” e “Sossietà”. Nineta deventada la gera tuta sguarda, e, dandome un baseto, la me ga dito: “Varda che ute aritemetica no go ‘sta gran passion: me bastarave far soltanto l’''Adission''". </poem> cqdf0mbcv11mq4otdz7cvyffwi93qs8 Se del veneto eroe che dei corsari 0 1957 55582 42795 2016-08-10T11:55:36Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se del veneto eroe che dei corsari<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Opere di Giambattista Bada IV.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se del veneto eroe che dei corsari |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Opere di Giambattista Bada IV.pdf }} <pages index="Opere di Giambattista Bada IV.pdf" from="235" to="235" fromsection="" tosection="" /> hwz085ubt0p2thllwt08pt0n5wy3xzk Autor:Albano Baldan 100 1958 57469 57341 2016-11-09T12:45:16Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} da ''Versi veneziani'', 1906 *{{Testo|L'amnistia}} *{{Testo|Sul pergolo}} 9ttdg6h1meonejiwlds34nvqx1qdee7 L'amnistia 0 1959 42071 39888 2011-03-03T15:18:48Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'amnistia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Albano Baldan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1906<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Albano Baldan, "Versi veneziani", 1906<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/03/albano-baldan.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'amnistia |autor=Albano Baldan |edission=Albano Baldan, "Versi veneziani", 1906 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/03/albano-baldan.html |tipologia=poesie |ano=1906 |secolo=XX }} <poem> Quel giorno là, capìssela, paron, perché quel giorno gera nato ‘l Re, ze arivà la mestìa, dopo le tre, {{R|4}}e i me ga cassà fora de preson. Mi paraltro m’ho messo a protestar; go dito: “Che monàe ze ste qua? Quando che in strada me gavè butà, {{R|8}}mi no go da dormir, né da magnar. Deme almanco do franchi, e alora ciò me podarò rangiar al meno mal; ma mi, sensa lombardi par la qual, {{R|12}}no perdo sta cucagna; ah, questo no!” Ma cossa conta? Un bògia de quei là... El dise: “Uscite fuori, sacrenon!” E po ‘l me sgnàca fora del porton, {{R|16}}e queli ze sta i franchi che i ma dà. Zeli bastardi o no, cossa ghe par? E dir che infin li mantegnìmo nu, parchè se n’altri no ghe semo più, {{R|20}}ghe toca andar a ciche par magnar. Ciò, mi no digo: la mestìa, paron, par chi ga bessi la va ben, se sa; ma par mi, che so sempre desparà, {{R|24}}la mestìa ze co càpito in preson. Perché, no conto fiabe, al Criminal mi so sta come un papa, in verità; e ghe scometo che se ‘l fusse là, {{R|28}}gnanca lu, ‘l varda, nol staràve mal. E po basta ch’el sapia questa qua: el giorno de na festa prinsipal, come sarìa de Pasqua o de Nadal, {{R|32}}i ne parècia un piato profumà. E salo che robeta che i ne dà? Gnente altro che le paste col ragù! El ghe starìa, mi calcolo, anca lu {{R|36}}a magnar quela roba che ze là. Anzi el varda: mi so sempre imbrogià, e presto ze Nadal, el giorno bon; dunque bisogna còrar in preson, {{R|40}}parchè ghe ze ‘l pastisso parecià. Come che fasso a farme menar su? Ciapo na bala, po taco a sigar fin che le guardie le me pol vantar; {{R|44}}e magno le mie paste col ragù. </poem> k6gk1qhwfgd5wtmusqhjb8umds1r07k Autor:Arturo Galvagno 100 1960 57486 57271 2016-11-09T12:45:39Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Al popolo zucon}}, poesia *{{Testo|L'amor dei colombi}}, poesia bcnn91thp0i60eu1wrsxljm9udw0nhy L'amor dei colombi 0 1961 42073 39889 2011-03-03T15:18:52Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'amor dei colombi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Arturo Galvagno<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Arturo Galvagno, "Canti de guera", 1917<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/03/arturo-galvagno.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'amor dei colombi |autor=Arturo Galvagno |edission=Arturo Galvagno, "Canti de guera", 1917 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/03/arturo-galvagno.html |tipologia=poesie |ano=1917 |secolo=XX }} <poem> Simpatiche bestiole color piombo, no decanta de l’estro ancuo la tromba i sestìni d’amor che ga el colombo {{R|4}}co ‘l fa la roda a drio de la colomba, né çento scarampètole a la presta fra pergoli, fra copi e barbacani, drio a la colomba spasemada e onesta {{R|8}}che fa el colombo, ardente Dongiovani. No xe ‘l tempo dei versi inzucarai che çelebra el languor de volutà: colombi, xe i mii versi ancuo ispirai {{R|12}}da l’amor che gavè per sta çità. Nati e cressui in sto santo paradiso, gavè ciapà la patina del vecio; se’ un tuto indivisibile e indiviso {{R|16}}co sto ricamo che se varda in specio. Pusai s’un capitelo o un parapeto, no se’ bestiole che ‘l granelo ‘speta, ma un motivo che l’arco o el bel merleto {{R|20}}de architetura classica completa. E vu, colombi, lo sentì el ligame che ve tien streti a sta Venezia mia! Se’ stai scotai pulito da la fame {{R|24}}in tempi de miseria e carestia. Anca le epidemie ve ga provai co dei salassi disastrosi e forti e ‘l caldo, tropo seco, in çerti istai {{R|28}}ga i copi semenà dei vostri morti. Ga infurià de la guera l’uragan; le bombe le s-ciopava ogni do passi; cascava sfraselai dal sancassan {{R|32}}i vostri nii fra mezzo i rovinassi: Ma vu, colombi, no gavè çercada la salvezza svolando in altra tera: vu, da l’amor ligai, gavè sfilada {{R|36}}l’epidemia, la fame e anca la guera. E, se Venezia andasse sprofondada, e ‘rivasse fin l’aqua sora i Piombi, credo, che su la patria disgraziada, {{R|40}}fin a la morte svolarìa i colombi. Gente, che andè disendo ai quatro cai che veneziana ve sentì raise, e che, al primo sempiesso scalmanai, {{R|44}}corè per prepararve le valise, ah, vergognève, aneme de anguela! Altro che stemi e che gloriosi lombi! La xe per vu; tegnìvela e imparèla {{R|48}}quela lezion d’amor che dà i colombi. </poem> chociv3a36ci6q3ksqmywag4tr8idrf Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati/02 0 1962 54551 35005 2016-04-08T11:32:53Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>II<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../01|I]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../03|III]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1767<section end="ano"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]] |sezion=II |prima=[[../01|I]] |dopo=[[../03|III]] |autor=Angelo Maria Labia |ano=1767 |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=55 to=58 fromsection=s2 tosection=s1 /> nrflurnikhjelgi0ob8711pcvnhhga2 Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati/03 0 1963 54552 35009 2016-04-08T11:32:55Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>III<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../02|II]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../04|IV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1767<section end="ano"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]] |sezion=III |prima=[[../02|II]] |dopo=[[../04|IV]] |autor=Angelo Maria Labia |ano=1767 |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=58 to=60 fromsection=s2 /> t9d5hkrgwzpmos1k45aiia9oieqryeb Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati/04 0 1964 54553 40375 2016-04-08T11:32:56Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>IV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../03|III]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../05|V]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]] |sezion=IV |prima=[[../03|III]] |dopo=[[../05|V]] |autor=Angelo Maria Labia }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=61 to=63 tosection=s1 /> {{N|a cura de [[Autor:Bartolommeo Gamba|Bartolommeo Gamba]]}} oya6rztszcmmc86bjkrvp2xomm7o2m2 Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati/05 0 1965 54554 35229 2016-04-08T11:32:57Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>V<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../04|IV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../06|VI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1767<section end="ano"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]] |sezion=V |prima=[[../04|IV]] |dopo=[[../06|VI]] |autor=Angelo Maria Labia |ano=1767 |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=63 to=66 fromsection=s2 tosection=s1 /> 7idw3zxyj2lo42j1hgtxs5jo1rcs4uw Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati/06 0 1966 54555 40374 2016-04-08T11:32:59Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>VI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../05|V]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../07|VII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]] |sezion=VI |prima=[[../05|V]] |dopo=[[../07|VII]] |autor=Angelo Maria Labia }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=66 to=69 fromsection=s2 tosection=s1 /> {{N|a cura de [[Autor:Bartolommeo Gamba|Bartolommeo Gamba]]}} bjtovyhmp1mngn4hbkh5tnna6obr9bb Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati/07 0 1967 54556 40381 2016-04-08T11:33:01Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>VII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../06|VI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../08|VIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]] |sezion=VII |prima=[[../06|VI]] |dopo=[[../08|VIII]] |autor=Angelo Maria Labia }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=69 to=73 fromsection=s2 tosection=s1 /> 0rcuu28pidmtkr2wlmmeqdihi7n5gah Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati/08 0 1968 54557 40402 2016-04-08T11:33:03Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>VIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../07|VII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../09|IX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]] |sezion=VIII |prima=[[../07|VII]] |dopo=[[../09|IX]] |autor=Angelo Maria Labia }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=73 to=76 fromsection=s2 tosection=s1 /> {{N|a cura de [[Autor:Bartolommeo Gamba|Bartolommeo Gamba]]}} 1hxwwurqc5ko6k6ybhtdjabh7svwkiu Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati/09 0 1969 54558 40509 2016-04-08T11:33:04Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>IX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../08|VIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../10|X]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]] |sezion=IX |prima=[[../08|VIII]] |dopo=[[../10|X]] |autor=Angelo Maria Labia }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=76 to=80 fromsection=s2 tosection=s1 /> {{N|a cura de [[Autor:Bartolommeo Gamba|Bartolommeo Gamba]]}} 2xyehny73xrns25nlxg3fzj58b5jihv Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati/10 0 1970 54559 40510 2016-04-08T11:33:06Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>X<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../09|IX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../11|XI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]] |sezion=X |prima=[[../09|IX]] |dopo=[[../11|XI]] |autor=Angelo Maria Labia }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=80 to=83 fromsection=s2 /> {{N|a cura de [[Autor:Bartolommeo Gamba|Bartolommeo Gamba]]}} 6vjuttigput1k3t3qbd85wgmshmu51i Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati/11 0 1971 54560 40511 2016-04-08T11:33:08Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../10|X]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../12|XII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]] |sezion=XI |prima=[[../10|X]] |dopo=[[../12|XII]] |autor=Angelo Maria Labia }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=84 to=88 tosection=s1 /> {{N|a cura de [[Autor:Bartolommeo Gamba|Bartolommeo Gamba]]}} ovt8zhdkcwi90kopdakj3s3auk1lz23 Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati/12 0 1972 54561 40512 2016-04-08T11:33:09Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../11|XI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../13|XIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]] |sezion=XII |prima=[[../11|XI]] |dopo=[[../13|XIII]] |autor=Angelo Maria Labia }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=88 to=92 fromsection=s2 tosection=s1 /> {{N|a cura de [[Autor:Bartolommeo Gamba|Bartolommeo Gamba]]}} mvay4f4jg58cwkzg2jcbaa1weesd3jn Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati/13 0 1973 54562 40513 2016-04-08T11:33:11Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../12|XII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../14|XIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]] |sezion=XIII |prima=[[../12|XII]] |dopo=[[../14|XIV]] |autor=Angelo Maria Labia }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=92 to=95 fromsection=s2 /> {{N|a cura de [[Autor:Bartolommeo Gamba|Bartolommeo Gamba]]}} g7mslayej8e8cvl43aj5ohovve4y9ot Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati/14 0 1974 54563 40514 2016-04-08T11:33:16Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XIV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../13|XIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../15|XV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]] |sezion=XIV |prima=[[../13|XIII]] |dopo=[[../15|XV]] |autor=Angelo Maria Labia }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=96 to=99 tosection=s1 /> {{N|a cura de [[Autor:Bartolommeo Gamba|Bartolommeo Gamba]]}} t8rd08xo2fu91edg3sps8e0wa47h5by Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati/15 0 1975 54564 40515 2016-04-08T11:33:18Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../14|XIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../16|XVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]] |sezion=XV |prima=[[../14|XIV]] |dopo=[[../16|XVI]] |autor=Angelo Maria Labia }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=99 to=102 fromsection=s2 tosection=s1 /> n5joupnxt4bttpgukd2ojbks5b3vacs Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati/16 0 1976 54565 40516 2016-04-08T11:33:20Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XVI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../15|XV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../17|XVII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]] |sezion=XVI |prima=[[../15|XV]] |dopo=[[../17|XVII]] |autor=Angelo Maria Labia }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=102 to=105 fromsection=s2 tosection=s1 /> {{N|a cura de [[Autor:Bartolommeo Gamba|Bartolommeo Gamba]]}} snrux4jm6b3sfkpuwchbppdki73p3ew Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati/17 0 1977 54566 40517 2016-04-08T11:33:24Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XVII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../16|XVI]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati]] |sezion=XVII |prima=[[../16|XVI]] |autor=Angelo Maria Labia }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=105 to=108 fromsection=s2 /> {{N|a cura de [[Autor:Bartolommeo Gamba|Bartolommeo Gamba]]}} f78q1kr7ux5peyb6zu89absog29saxv Difficoltà dei matrimonj 0 1978 57164 57160 2016-10-28T14:37:00Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Difficoltà dei matrimonj<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto stampati nel 1819<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto stampati nel 1819/Parte seconda<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>I quattro Ritratti<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Strambezzo per Nozze<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Luigi Martignon<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1826<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Difficoltà dei matrimonj |racolta=Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto stampati nel 1819 |sudivision=Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto stampati nel 1819/Parte seconda |prima=I quattro Ritratti |dopo=Strambezzo per Nozze |autor=Luigi Martignon |ano=1826 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu }} <pages index="Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu" from="25" to="27" fromsection="" tosection="" /> s5ce0d3y63rxhixyupgjo9sqtpknnvs El primo baso 0 1979 61555 57294 2018-06-13T18:44:49Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El primo baso<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1908<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Gino Cucchetti, "Il canzoniere veneziano", Editore G. Moncher, 1908<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/04/gino-cucchetti.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El primo baso |autor=Gino Cucchetti |ano=1908 |secolo=XX |tipologia=Poesie |edission=Gino Cucchetti, "Il canzoniere veneziano", Editore G. Moncher, 1908 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/04/gino-cucchetti.html }} <poem> Gerimo soli! Ti ti me vardavi come no ti m’avevi mai vardà, pareva che ‘l viseto imporporà {{R|4}}disesse tanto el ben che ti provavi. Mi parlava de amor, incaenà, streto ai to brassi, e ti ti me ascoltavi, e ogni tanto, a pianin, qua ti me favi {{R|8}}“tesoro mio, che ben se sta qua”. Po dopo se gà fato note scura! Gèrimo soli, e ti m’à dito: “Amor… {{R|11}}Andèmo… no ghe vedo… go paura…” Ma mi te go pregà de no far caso: “Gh’ è sempre luse per strucarse el cuor…” {{R|14}}te gò dito, e t’ò dà el mio primo baso. <div style="text-align:center">* * *</div> Te recòrdistu, cara, che saòr che gaveva quel baso, quela sera? Te recòrdistu, cara, che la sièra {{R|18}}te gà canbià l’istinto del pudor? Te recòrdistu mò che al confessor ti volevi contarghe sta cagnèra, che ti ga dito insin una preghiera {{R|22}}a Dio, per sto gran falo de l’amor? Te recòrdistu, cara, sti timori, sti scrupoli, ste storie e sto bordelo, {{R|25}}sti patimenti toi, sti to dolori? Ma te recòrdistu anca, dime… sù… che da quel zorno, tesoreto belo, {{R|28}}nu se semo basài sempre de più? </poem> h58frcyfrskjw4z4jrwv7fah8pnlrpe Primavera e... Pasqua 0 1980 58224 42681 2017-02-14T19:48:32Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Primavera e... Pasqua<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>La conquista de la Nina<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Che go tanto bisogno...<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Primavera e... Pasqua |racolta=Spiere de Sol! |prima=La conquista de la Nina |dopo=Che go tanto bisogno... |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=17 to=17/> ofwwkucrs6qqgcu6n9meqiamaf4rlvx Che go tanto bisogno... 0 1981 58235 41420 2017-02-14T19:51:41Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che go tanto bisogno...<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Primavera e... Pasqua<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Fior e bambin<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Che go tanto bisogno... |racolta=Spiere de Sol! |prima=Primavera e... Pasqua |dopo=Fior e bambin |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=18 to=18/> dbxlpiunm74i5zmbgfm6re1lh969afk Fior e bambin 0 1982 58220 41711 2017-02-14T19:47:17Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Fior e bambin<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Che go tanto bisogno...<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>A l'Esposizion de Venezia - Abbrutimento<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Fior e bambin |racolta=Spiere de Sol! |prima=Che go tanto bisogno... |dopo=A l'Esposizion de Venezia - Abbrutimento |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=19 to=19/> 47ensi44m8tv63z18zq1ddw231e29i6 Apollo inamorà quanto xe un can 0 1983 41324 38607 2011-03-03T14:50:28Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Apollo inamorà quanto xe un can<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sento, che ghè qualcun, che se stupisse]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Amiga, l'altro zorno mi son stada]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Apollo inamorà quanto xe un can |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Sento, che ghè qualcun, che se stupisse]] |dopo=[[Amiga, l'altro zorno mi son stada]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=72 to=72/> ji0ecri3spxo99yu4mixqf6zku7uyar Amiga, l'altro zorno mi son stada 0 1984 41290 38599 2011-03-03T14:48:58Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amiga, l'altro zorno mi son stada<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Apollo inamorà quanto xe un can]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[De niovo son tornada in quel casin]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Amiga, l'altro zorno mi son stada |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Apollo inamorà quanto xe un can]] |dopo=[[De niovo son tornada in quel casin]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=73 to=73/> al4txumqi1kvlc1jvf0swvmdgwkg68x De niovo son tornada in quel casin 0 1985 41560 38637 2011-03-03T15:00:06Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>De niovo son tornada in quel casin<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Amiga, l'altro zorno mi son stada]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[In t'un zardin, che giera molto belo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=De niovo son tornada in quel casin |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Amiga, l'altro zorno mi son stada]] |dopo=[[In t'un zardin, che giera molto belo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=74 to=74/> ljqp6hekzh6n5yksbnfgcx0pqoyhrmm In t'un zardin, che giera molto belo 0 1986 42050 38748 2011-03-03T15:17:56Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In t'un zardin, che giera molto belo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[De niovo son tornada in quel casin]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quel gran speculativo de Platon]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In t'un zardin, che giera molto belo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[De niovo son tornada in quel casin]] |dopo=[[Quel gran speculativo de Platon]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=75 to=79/> ddwhem8ssaak4erbtezbw5tyhm8ifz8 Quel gran speculativo de Platon 0 1987 39404 38883 2011-01-05T23:30:08Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quel gran speculativo de Platon<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[In t'un zardin, che giera molto belo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El Dottor Sibiliato vuol, che scriva]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Quel gran speculativo de Platon |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[In t'un zardin, che giera molto belo]] |dopo=[[El Dottor Sibiliato vuol, che scriva]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=80 to=80/> 84ognpbv59689lqn2lrqzbkj4t2rw1t El Dottor Sibiliato vuol, che scriva 0 1988 39194 38646 2011-01-05T23:25:40Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Dottor Sibiliato vuol, che scriva<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Quel gran speculativo de Platon]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[No manca de parola quella Dona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Dottor Sibiliato vuol, che scriva |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Quel gran speculativo de Platon]] |dopo=[[No manca de parola quella Dona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=81 to=81/> {{N}} 7j2bzgg1yxu935u89kopvdj4wvzq5um La Mona un dì rabbiosa, e indemoniada 0 1989 42124 38779 2011-03-03T15:20:56Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Mona un dì rabbiosa, e indemoniada<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[No manca de parola quella Dona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Al Tribunal del Cazzo l'altro dì]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Mona un dì rabbiosa, e indemoniada |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[No manca de parola quella Dona]] |dopo=[[Al Tribunal del Cazzo l'altro dì]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=83 to=83/> bdovruxob4zq42anjsnc1qjp3dt6k0b No manca de parola quella Dona 0 1990 39381 38851 2011-01-05T23:29:35Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>No manca de parola quella Dona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El Dottor Sibiliato vuol, che scriva]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La Mona un dì rabbiosa, e indemoniada]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=No manca de parola quella Dona |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[El Dottor Sibiliato vuol, che scriva]] |dopo=[[La Mona un dì rabbiosa, e indemoniada]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=82 to=82/> gya0rg1qkgzqc69bpg67g6rq94nhm8h Siora Perina 0 1991 42889 38906 2011-03-03T15:53:04Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Siora Perina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Chi diseva, che Amor xe un puttelletto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Siora Perina mia, se la gavè]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Siora Perina |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Chi diseva, che Amor xe un puttelletto]] |dopo=[[Siora Perina mia, se la gavè]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=86 to=87/> 08jw79thhg07s2956jtkiaioqetlljw Mona che hà gustà el Cazzo 0 1992 42467 38842 2011-03-03T15:36:07Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mona che hà gustà el Cazzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Siora Perina mia, se la gavè]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giera un dì all'Ostarìa colla mia pippa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mona che hà gustà el Cazzo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Siora Perina mia, se la gavè]] |dopo=[[Giera un dì all'Ostarìa colla mia pippa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=89 to=89/> oibh8zjz2kand6vmjerke8po9f790hv Me domandè, se gò casin? ve digo 0 1993 42436 38124 2011-03-03T15:34:57Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Me domandè, se gò casin? ve digo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Osservè l'Ostarìa, che bella casa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cosa voleu? Ghe digo un dì a 'na Dona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |titolo=Me domandè, se gò casin? ve digo |prima=[[Osservè l'Ostarìa, che bella casa]] |dopo=[[Cosa voleu? Ghe digo un dì a 'na Dona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=92 to=98/> a6fobeah2jzw2nva66qwio24wbxnezq Sento a chiamarme un zorno, che andava via soletto 0 1994 43790 43728 2011-03-27T21:28:20Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sento a chiamarme un zorno, che andava via soletto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Me vede una ragazza un dì a pissar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un Cazzo no xe bon per diese Mone]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sento a chiamarme un zorno, che andava via soletto |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Me vede una ragazza un dì a pissar]] |dopo=[[Un Cazzo no xe bon per diese Mone]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=180 to=186/> rh0egr3x58twv0rnjdhc6oddv3yp042 Venere, che xe furba 0 1995 39448 38937 2011-01-05T23:31:10Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Venere, che xe furba<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Un certo amigo un dì m'hà domandà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Pianzè pur Mone, e vù pianzè pur Cazzi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Madrigali<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Venere, che xe furba |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Un certo amigo un dì m'hà domandà]] |dopo=[[Pianzè pur Mone, e vù pianzè pur Cazzi]] |autor=Giorgio Baffo |secolo=XVIII |tipologia=Madrigali |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=202 to=202/> mp5oajw6oiyngd0gv9nh4muf6pbgwrt Zà, che per grazia de Domenedìo 0 1996 55048 45953 2016-04-22T11:31:20Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Zà, che per grazia de Domenedìo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Muneghe se la mena]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Nò per veder el Popolo Roman]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1758<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Zà, che per grazia de Domenedìo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Muneghe se la mena]] |dopo=[[Nò per veder el Popolo Roman]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1758 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=237 to=237/> jwvrwtv4n661vgkayln3qigvcsu1qdf La bocca se retira 0 1997 42152 38782 2011-03-03T15:22:02Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La bocca se retira<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Quello, che vedo, odoro, gusto, e sento]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Qualche cogion, che dise]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La bocca se retira |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Quello, che vedo, odoro, gusto, e sento]] |dopo=[[Qualche cogion, che dise]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=298 to=298/> q9zs836on2qsi5v7mln50i1umgwi5n6 Qualche cogion, che dise 0 1998 42699 38876 2011-03-03T15:45:49Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Qualche cogion, che dise<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La bocca se retira]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A doperarlo tutto se frua]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Qualche cogion, che dise |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[La bocca se retira]] |dopo=[[A doperarlo tutto se frua]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=299 to=299/> qzd4oc14cmxz4ty5xwtzzxp44e8ivuo A doperarlo tutto se frua 0 1999 41223 38591 2011-03-03T14:45:35Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A doperarlo tutto se frua<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Qualche cogion, che dise]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ghè delle Mone]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A doperarlo tutto se frua |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Qualche cogion, che dise]] |dopo=[[Ghè delle Mone]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=300 to=300/> prsap5g30493tq0m36ktpwfq9rbmyzb Ghè delle Mone 0 2000 39263 38717 2011-01-05T23:26:57Z CandalBot 102 Bot: qualità pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ghè delle Mone<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[A doperarlo tutto se frua]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ghè delle Mone coi bisatei]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ghè delle Mone |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[A doperarlo tutto se frua]] |dopo=[[Ghè delle Mone coi bisatei]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=301 to=301/> nmbpr3xmysfmwku7k8gjstb7919ewqj Ghè delle Mone coi bisatei 0 2001 47839 39264 2012-06-02T21:30:52Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ghè delle Mone coi bisatei<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ghè delle Mone]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Qui giace el pover mio Sior Pare]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Madrigali<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ghè delle Mone coi bisatei |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Ghè delle Mone]] |dopo=[[Qui giace el pover mio Sior Pare]] |autor=Giorgio Baffo |secolo=XVIII |tipologia=Madrigali |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=302 to=302 fromsection=1 tosection=1 /> a1igkki7u87ee6kf52k5htkirv67gcl Autor:Bepi Bianchini 100 2002 57495 57273 2016-11-09T12:45:57Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} da ''Le vilote del rio'', 1908: *{{Testo|Co passa un morto, a pian, a pian, a pian}} *{{Testo|E quando po' una barca, in tel passar}} *{{Testo|I se varda tra lori fisso: e par}} *{{Testo|Ma el tempo svola in leto. Chi lo sa}} *{{Testo|Nel punto dove el rio se fa più streto}} *{{Testo|Quando che vien l'istà, quando el sciroco}} axn7jk39v6fbp6jg46nyhinijbtg0mf Co passa un morto, a pian, a pian, a pian 0 2003 41461 39827 2011-03-03T14:56:28Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vilota<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Bepi Bianchini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1908<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>vilote<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Bepi Bianchini, "Le vilote del rio", Fratelli Drucker, Padova, 1908<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/04/bepi-bianchini.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vilota |autor=Bepi Bianchini |ano=1908 |secolo=XX |edission=Bepi Bianchini, "Le vilote del rio", Fratelli Drucker, Padova, 1908 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/04/bepi-bianchini.html |tipologia=vilote }} <poem> Co passa un morto, a pian, a pian, a pian, sora una barca nera a franze d’oro, sento la zente che comenta in coro, finchè la barca no la sia lontan. Tralassa de zogar qualche putelo: i omeni i stà là senza capelo: Una vecia se segna: e un pescaor pensa: “L’è morto anca se el gera un sior!” </poem> 8s1psyg8xy4wkp3ii4udsjchc8engcr Quando che vien l'istà, quando el sciroco 0 2004 42703 39972 2011-03-03T15:46:01Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vilota<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Bepi Bianchini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1908<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>vilote<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Bepi Bianchini, "Le vilote del rio", Fratelli Drucker, Padova, 1908<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/04/bepi-bianchini.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vilota |autor=Bepi Bianchini |ano=1908 |secolo=XX |edission=Bepi Bianchini, "Le vilote del rio", Fratelli Drucker, Padova, 1908 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/04/bepi-bianchini.html |tipologia=vilote }} <poem> Quando che vien l’istà, quando el sciroco ne mete adosso tanta e tanta fiaca, putei e grandi fa el so bagno a maca e i se rinfresca in acqua e i ghe stà un toco. E no ve digo alora quanti ciassi, e quanti salti, e che zighi, e che spassi! Le mame sbragia, i fioi fa le schenae, e quei che passa ciapa le sgianzae! </poem> lzpj3u4xjr20hf561jk6q1bsbx3ym0v Ma el tempo svola in leto. Chi lo sa 0 2005 42418 39937 2011-03-03T15:34:04Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vilota<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Bepi Bianchini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1908<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>vilote<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Bepi Bianchini, "Le vilote del rio", Fratelli Drucker, Padova, 1908<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/04/bepi-bianchini.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vilota |autor=Bepi Bianchini |ano=1908 |secolo=XX |edission=Bepi Bianchini, "Le vilote del rio", Fratelli Drucker, Padova, 1908 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/04/bepi-bianchini.html |tipologia=vilote }} <poem> Ma el tempo svola in leto. Chi lo sa parcossa? Bate le oto qua viçin. Sentì, sentì… Den den! Don don! Din din! Sona ogni campana de çità. Le fa un gran comarò fra tute quante, e le se gode a contarsene tante: e no le pol restar più de un’oreta senza dirse danovo qualcosseta. </poem> ov0plyh58oz4y29j7u94tckjfonkfys No sò più cosa dir, che hò dito tanto 0 2006 42559 38180 2011-03-03T15:39:27Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>No sò più cosa dir, che hò dito tanto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="dopo"/>[[Vorrave, cari amici benedeti]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |titolo=No sò più cosa dir, che hò dito tanto |dopo=[[Vorrave, cari amici benedeti]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=3 to=4/> 75nsmz8xn6m3x1ymsnsrsnnh4qz9bd1 Vorrave, cari amici benedeti 0 2007 50904 43144 2015-07-07T08:01:10Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vorrave, cari amici benedeti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[No sò più cosa dir, che hò dito tanto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Semo in ancuò a 'na dura condizion]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vorrave, cari amici benedeti |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[No sò più cosa dir, che hò dito tanto]] |dopo=[[Semo in ancuò a 'na dura condizion]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=5 to=5/> jsr8y3tep10owc5zeoqdcgvylfrwk29 Semo in ancuò a 'na dura condizion 0 2008 50903 42845 2015-07-07T08:01:09Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Semo in ancuò a 'na dura condizion<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Vorrave, cari amici benedeti]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vedo un zorno alla finestra]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Semo in ancuò a 'na dura condizion |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Vorrave, cari amici benedeti]] |dopo=[[Vedo un zorno alla finestra]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=6 to=6/> q4qvir8a0p1im6rk07sf56g66lbwj2i A ben pensar da Omeni sul serio 0 2009 50901 41217 2015-07-07T08:00:51Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A ben pensar da Omeni sul serio<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Vedo un zorno alla finestra]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Hà da viver le belle, e le brutte]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A ben pensar da Omeni sul serio |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Vedo un zorno alla finestra]] |dopo=[[Hà da viver le belle, e le brutte]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=17 to=17/> otyegqz07qjeadf28g9uik4bnlfixax Vedo un zorno alla finestra 0 2010 50902 43104 2015-07-07T08:01:07Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vedo un zorno alla finestra<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Semo in ancuò a 'na dura condizion]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A ben pensar da Omeni sul serio]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vedo un zorno alla finestra |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Semo in ancuò a 'na dura condizion]] |dopo=[[A ben pensar da Omeni sul serio]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=7 to=16/> hqxqeewtq9eecbjolbow7zk5nkfl5n1 Autor:Giovanni Francesco Busenello 100 2011 57552 57184 2016-11-09T12:47:07Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Idillio notturno}}, poesia reybahjf00purs83gph87xkr011zruy Idillio notturno 0 2012 41854 39877 2011-03-03T15:11:40Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Idillio notturno<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Francesco Busenello<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Otto secoli di poesia italiana – da S. Francesco d’Assisi a Pasolini – a cura di Giacinto Spagnoletti", Newton Compton editori, 1993<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/04/gian-francesco-busenello.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Idillio notturno |autor=Giovanni Francesco Busenello |secolo=XVII |edission="Otto secoli di poesia italiana – da S. Francesco d’Assisi a Pasolini – a cura di Giacinto Spagnoletti", Newton Compton editori, 1993 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/04/gian-francesco-busenello.html |tipologia=poesie }} <poem> La sera se ghe va sotto i balconi, le se saluda che nissun ve osserva; le ve dise: “Signor, ve resto serva”, {{r|4}}o che parole è queste, o che bocconi! Che mandorle, confetti e marzapani! Che conditi e pignoli! No ghè gola! Più de questi me piase sta parola: {{r|8}}co la coa fazzo festa co fa i cani. Ma pian, che vegna un poco qualche sera, che a una finestra le possa vegnir per contarve el so amor, el so patir, {{r|12}}o vedemo che cosa che è “far ciera”! Quel saludar coll’inchinar la testa, quel sbassar d’occhi, tra quattro sospiri me fa desmentegar tutti i raziri {{r|16}}e creder ch’ogni dì sia dì de festa. Malcomposte in le veste, el pie descalzo, tutte paurose co una lume in man, le vien zo della scala a pian a pian, {{r|20}}dalla scala al balcon; e xe in un sbalzo. Le ve saluda co un’occhià pietosa; se gh’ingroppa el so cuor per la dolcezza; amoroso languir per tenerezza {{r|24}}vien all’amante e quella sta pensosa. Così se sta senza parlar un pezzo, tutto un tempo se in groppa i sentimenti, se parla senza tanti complimenti, {{r|28}}chè amor ve i lassa tutti per un bezzo. “Che feu, signor? Steu come stago mi?” qua la trà un sospiretto e la repìa: “Credel, se sé cristiàn, no so che sia {{r|32}}pase: smanio per vu la notte e ‘l dì. El dì, co no ve vedo, mi son morta, e la notte per vu sempre avario. Ho paura che vu me sie contrario, {{r|36}}che me serrè in tel muso un dì la porta. Moveve a compassion, vardè se v’amo: che me metto a pericolo evidente dei mii, dei mii visini e della zente, {{r|40}}ma no ghe penso, e vu sospiro et amo”. Qua se fa pausa un poco e se respira, se varda se alcun vien, e su la man se sol dar qualche baso a pian a pian, {{r|44}}se aspetta che le arfìa, che le respira. Imagineve vu, che avè provà e che sé stà in frangente in sto mestier, come se scotta là, come el pensier {{r|48}}co la mente e ‘l cervel resta insensà. Le xe delizie queste che rapisse in estasi el mortal al terzo cielo; no so più se sia un altro o se ‘l sia ello, {{r|52}}così astratto al so ben la riverisse: “Cosa aveu? Come steu? Che cosa xe? No sospirè, son qua”. La trà un soriso la fenisse de darve el paradiso, {{r|56}}quando co un baso dise: “Respondè”. E po qua la ve fa copia del petto, un’iride la forma col so riso, la ve mostra la porta in tel so viso, {{r|60}}dove senza magnar ghe xe banchetto. </poem> nbal8vb923m44kggqer0rznjz7h4lda Autor:Francesco Cestari 100 2013 57529 57437 2016-11-09T12:46:40Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari, dedicate alla nobile donna la signora marchesa Teresa Archetti Cauzzi}} 66g5rewl519dmf0t9goa2jbdx398g0n Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/13 0 2014 56168 52417 2016-09-23T12:26:21Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../12<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../14<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XIII |prima=../12 |dopo=../14 }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=51 to=51 fromsection="" tosection="" /> 7dkwesncrycwc4gxg2m2h76krx544zn Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Ritratto di Nina 0 2015 52418 49285 2016-03-03T14:37:25Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Ritratto di Nina<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Sonetti a Nina/5. Piedi di Nina|Piedi di Nina]]<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Ritratto di Nina |prima=[[../Sonetti a Nina/5. Piedi di Nina|Piedi di Nina]] }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=72 to=72 fromsection="" tosection="" /> nigfoccryz14cbce1odw6gvk1fhumcm Ingiurie amorose 0 2016 42054 39885 2011-03-03T15:18:07Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ingiurie amorose<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Bartolommeo Bocchini<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Bartolommeo Bocchini, dito Zan Muzzina<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="secolo"/>XVII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Miscuglio di pensieri rime burlesche – Opera di Bartolomeo Bocchini detto Zan Muzzina", in Bologna, per Domenico Barbieri, sotto le Scuole all’insegna delle Due Rose, prima metà sec. XVII<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/04/bartolomeo-bocchini.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ingiurie amorose |autor=Bartolommeo Bocchini |sorascrivi autor=Bartolommeo Bocchini, dito Zan Muzzina |ano= |secolo=XVII |edission="Miscuglio di pensieri rime burlesche – Opera di Bartolomeo Bocchini detto Zan Muzzina", in Bologna, per Domenico Barbieri, sotto le Scuole all’insegna delle Due Rose, prima metà sec. XVII |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/04/bartolomeo-bocchini.html |tipologia=poesie }} <poem> Priva di fede e ignuda, bella si ben, ma cruda, xe custia che nel petto ogni hor scolpìa porto per Damma mia. {{r|5}}Fatta sol perché stenta Pluto, che ne l’inferno me tormenta. Vipera maledetta, che’l sangue da la tetta me succhia, e con el tosego m’ammazza. {{r|10}}Cagna, che me strapazza. Dispettosa medusa. Febo, che co i so razi el cor me brusa. Idra, che posta in guerra con sette teste afferra. {{r|15}}Aquila, che co’l rosiro e l’ugna offende. Muta, che non intende. Tiranna, che non crede. Argo, che con cent’occhi el mio mal vede. Fiera lupa nel morso, {{r|20}}e cerva pronta al corso. Basilisco, che sol co’l guardo uccide. Spietata, che sen ride. Nuntia, ch’aporta guerra. Hercol, che con la clava el mondo atterra. {{r|25}}Volpe, ch’ognihor m’inganna. Leonessa, che me sbranna. Verme, che a poco a poco me destruze. Agnello, che se infuze. Tor, che ogni scontro abbatte. {{r|30}}Briareo, che con cento man combatte. Cruda tigre arrabbiada. Leoparda affamada. Avoltor, che col becho el cor m’infranze. Aspea ciascun, che pianze. {{r|35}}Ministro de miei mali. Vulcan, che à danno mio fabbrica strali. Scimmia, che va imitando el mal de quando in quando. Vespa, che dà co’l miel mille punture. Strega, che con fatture {{r|40}}sempre al suo amor m’esorta. Atalanta, che d’affanni un mondo porta. Fier’aspra e sanguinosa, cruda, falsa, rabbiosa, pessima, traditrice, empia, inumana, {{r|45}}miscredente, villana et in fin di tutti i mali Giove ch’attende à fulminar mortali. </poem> azpxngnykf4pa2ly8z1isz85e0bgs47 Autor:Molena Spinacarpio 100 2017 57595 57342 2016-11-09T12:47:58Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} da ''Bordizando - Rime veneziane'' (1903) *{{Testo|Come mai gogio da far?}} *{{Testo|Da l'ombra al sol}} 85jrqjtij56b0zvn0sg1wa6qf8y2oku Autor:Umberto Foà 100 2018 57619 57343 2016-11-09T12:48:28Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * ''Rime veneziane'', 1912 ** {{Testo|Credilo pur...}}, soneto * {{Testo|Nuove rime veneziane di guerra e di pace}}, racolta de poesie * ''I Foresti. Commedia veneziana in tre atti'', 1926 arnaz4hi08g1qyjefgveqkawfjibkyn Autor:Dante Dal Zotto 100 2019 57509 57444 2016-11-09T12:46:15Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} da ''Piture e scene veneziane'' *{{Testo|Tramonti}}, poesia 593prfj3i8yexyx823ey9g5tragyxvb Come mai gogio da far? 0 2020 41500 39829 2011-03-03T14:58:12Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Come mai gogio da far?<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Molena Spinacarpio<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1903<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Molena Spinacarpio, "Bordizando - Rime veneziane", 1903 <section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/04/molena-spinacarpio.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Come mai gogio da far? |autor=Molena Spinacarpio |ano=1903 |secolo=XX |edission=Molena Spinacarpio, "Bordizando - Rime veneziane", 1903 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/04/molena-spinacarpio.html |tipologia=poesie }} <poem> Co t’ò visto, e xe un bel toco, se m’à messo el sangue in moto, e, da vero perognòco, {{r|4}}zà de ti so’ cascà coto; me dixeva: se tentasse? Che fortuna se arivasse a podermela sposar! {{r|8}}Come mai gogio da far? A la fin, del paradiso mi a la porta so’ rivà; ma, perdìa, che sul mio viso {{r|12}}la s’à subito serà… e da che te gò sposada caxa mia, ti xe cambiada; no se fa che radegar… {{r|16}}come mai gogio da far? Mi credeva, a dirte el vero, che de amor ti ti vivessi, e che mai nel to pensiero {{r|20}}te vegnisse sti matessi de profumi e de nastrini de strighessi e capelini: no gh’è bezzi da strassàr… {{r|24}}come mai gogio da far? Dai matini a sera tardi mi lavoro e me consumo per ciapàr quatro lombardi {{r|28}}e portarteli in traversa: ma zà, po’, va tuto in fumo, e la bussola xe persa… cara, vate a far cambiar, {{r|32}}che no so più cossa far. </poem> 71h52zrkgysg9nasqkeg98z53gsxjmo Tramonti 0 2021 42995 40009 2011-03-03T15:57:29Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tramonti<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Dante Dal Zotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1898<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Dante Dal Zotto, "Piture e scene veneziane", 1898<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/04/dante-dal-zotto.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Tramonti |autor=Dante Dal Zotto |ano=1898 |secolo=XIX |edission=Dante Dal Zotto, "Piture e scene veneziane", 1898 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/04/dante-dal-zotto.html |tipologia=poesie }} <poem> Cossa voleu che importa se andada xe la toga co la paruca bianca del vecio senator? E se no xe più in uso de meter sui cavei, {{r|4}}la çipria a profusion che sa de bon odor? Cossa voleu che importa se su le scarpe adesso no ghe più fiube e nastri? E se nessun più va in braghesete curte, in gran velada rossa {{r|8}}e col gilè de raso, d’arzento ricamà? Cossa voleu che importa se ‘l mile e sete çento co tute le so creste ormai xe tramontà? Se no ghè più zechini, se no ghè xe più arzento, {{r|12}}se no ghè più eçelenze, qualcosa xe restà! Quel poco che ne resta che ricordar ne pol Venezia d’una volta, no xe che’l barcariol! </poem> fx6wavr7546wztrudn0kwwkwjoe6blj El guanto 0 2022 41653 38971 2011-03-03T15:04:04Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El guanto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|Rime cortesane]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Alla Contessa Annina Morosini]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A Valerio Catullo Veronese]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El guanto |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|Rime cortesane]] |prima=[[Alla Contessa Annina Morosini]] |dopo=[[A Valerio Catullo Veronese]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=81 to=82/> {{N|a cura de l'autor}} 26bp68zi3k3slsq9ug03hufs69agl7k La regata de Venezia/II. Preghiere e preparativi 0 2023 66201 54112 2019-04-03T18:32:07Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>II. PREGHIERE E PREPARATIVI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../I. Proemio, origine e importanza<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../III. Particolarità notabili<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=II. PREGHIERE E PREPARATIVI |prima=../I. Proemio, origine e importanza |dopo=../III. Particolarità notabili }} <pages index="La regata de Venezia (1845).djvu" from=22 to=30 /> {{N|a cura de l'autor}} 6cpk3q68r4v1fsr01ymiayyv5tvdr7v Vegnì su la finestra 0 2024 45265 43107 2011-06-21T21:07:30Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzoneta<br/><small>(dal dramma giocoso in tre atti<br/>“Il ricco d’un giorno”<br/>musicà da [[w:it:Antonio Salieri|Antonio Salieri]]<br/>Atto secondo, Scena dodicesima)</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lorenzo Da Ponte<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1784<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Lorenzo Da Ponte, "Il ricco d’un giorno", Ristampa anastatica dell’edizione di Vienna del 1784, Città di Vittorio Veneto, 1989<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/05/lorenzo-da-ponte.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzoneta<br/><small>(dal dramma giocoso in tre atti<br/>“Il ricco d’un giorno”<br/>musicà da [[w:it:Antonio Salieri|Antonio Salieri]]<br/>Atto secondo, Scena dodicesima)</small> |autor=Lorenzo Da Ponte |ano=1784 |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |edission=Lorenzo Da Ponte, "Il ricco d’un giorno", Ristampa anastatica dell’edizione di Vienna del 1784, Città di Vittorio Veneto, 1989 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/05/lorenzo-da-ponte.html }} <poem> Vegnì su la finestra, vegnì cara Nineta, sentì una canzoneta {{R|4}}che fata xe per vu. Se non ve piase el canto ve piasa chi lo fa, l’è quello, che xe tanto {{R|8}}stracoto, e brustolà. Vu sè del sol più bela, più bianca dela Luna, la matutina stela {{R|12}}tanto zentil no xe. De rose avè el viseto, de neve avè el nasin, e par proprio un confeto {{R|16}}quel vostro bel bochin. Vegnì caro tesoro, lassè che mi ve veda, {{R|19}}vegnì se no mi moro… </poem> 55u3ss1t82yflusv0g56vnczgeuyxf2 Autor:Lorenzo Da Ponte 100 2025 57576 57041 2016-11-09T12:47:37Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Vegnì su la finestra}}, canzoneta (dal dramma giocoso “Il ricco d’un giorno” musicà da [[w:it:Antonio Salieri|Antonio Salieri]]) 0k94c336v4i3n9jz57riopnurlp7tn8 L'incendio del convento dei Servi 0 2026 40951 39891 2011-02-25T19:48:13Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'incendio del convento dei Servi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Guido A. Quarti, "Quattro secoli di vita veneziana nella storia nell’arte e nella poesia", Editore Enrico Gualdoni, 1941<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/05/angelo-maria-barbaro.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'incendio del convento dei Servi |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |edission=Guido A. Quarti, "Quattro secoli di vita veneziana nella storia nell’arte e nella poesia", Editore Enrico Gualdoni, 1941 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/05/angelo-maria-barbaro.html }} ''A Dorina <poem> Quando ai Servi quel gran fogo ho sentìo, son corso, anzi svolà rapidamente, per salvar quela mia Dori inoçente, {{R|4}}o a darsi uniti un tropo caldo adìo. Vista la fiama, opur l’ira de Dio che su le mani morte ancùo è patente, ho subito çigà: fogo de l’ente {{R|8}}fèrmete là, ah, no passar quel rio! Ho çigà: ah, patron de l’Arsenal, arsenaloti, frati, zafi, preti {{R|11}}popolo, preservala da ogni mal! Sguazzè, tagè, tirè zo muri e teti fin [[w:it:Paolo Sarpi|fra Paulo]] butè anca in canal {{R|14}}ma salvème Dorina e i mii soneti. </poem> f92yz7i482z8efnjqdog4jb9g1gybaa Dapò che sé sì dolce anema mia 0 2027 41552 39840 2011-03-03T14:59:50Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dapò che sé sì dolce anema mia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Maffio Venier, "Poesie diverse", Corbo e Fiore Editori, 2001 <section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/05/maffio-venier.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dapò che sé sì dolce anema mia |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |edission=Maffio Venier, "Poesie diverse", Corbo e Fiore Editori, 2001 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/05/maffio-venier.html |tipologia=poesie }} <poem> Dapò che sé sì dolce anema mia, che ve piase i mii versi e i domandè in ogni luogo, in giesia, in piazza, in via. Vei dago, son contento, orsù, tiolé, {{R|5}}tiolé sti puochi che ho fati per vu, e aceté el cuor se i no è co merité. Perché mi son un certo sier costù, che vago via a la netta, e via a la grossa, e quel che fazzo no ghe penso su, {{R|10}}e se no fusse che casco in angossa, e che ho ‘l rantego in gola co ve vedo, certo no scriverave de sta cossa. Ma no posso restar, che l’esser ledo in le cosse d’Amor apporta danno, {{R|15}}e mi el confermo perché ‘l provo e ‘l vedo. E però per cavarme de sto affanno, no volendo far versi ghe ne fazzo, ma so che perdo el tempo e che m’inganno. Orsù, e ve ‘l digo, e me cavo d’impazzo: {{R|20}}mi son de vu, madonna, inamorao, no sté a rider e storzer el mustazzo. L’è vero, credél certo, e l’ho zurao che pur che me amessé torrìa de patto de star un anno al remo incaenao. {{R|25}}Ma a dir el vero, po’ far del mio gatto, ne séu una bella donna tra le belle? O benedetta quella che ve ha fatto. No havéu do occhi bei co xe do stelle? No havéu una fronte allegra e un sì bel viso {{R|30}}ch’un sì bel no ghe ne ha za fato Apelle? No havéu un bochìn dove stà Amor diviso da lu medemo, e quando che ridé, el ferisse ogni cuor col vostro riso? Ma no séu granda e grossa, sì a la fè? {{R|35}}Mo le tette no xele sì sgionfette che tutti chi le vede muor da sé? I denti, po, no xelli perle elette? I lavri no ei coralli de rossezza? No séu de late, e vin, ruose, e moschette? {{R|40}}Pur chi volesse dir la zentilezza, l’altre virtù, la cortesia e bontà, che ve fa degna d’ogni grado e altezza, bisognerave haver ben studià, e non esser un goffo co son mi, {{R|45}}ma un homo de suprema autorità. Se adonca vu sé tal, se sé cussì, perché no diebo, colonna, honorarve? Mo no saràvio un turco? Madessì. Ve voio ben pregar e strapregarve {{R|50}}che ve degné anca a mi portarme amor, che no farò mai altro che laudarve. E saré la patrona del mio cuor. </poem> a5bsv1t3oglpimi0kk5ihm2idmk93ph Autor:Celio Magno 100 2028 57503 57186 2016-11-09T12:46:07Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Macaroni}}, poesia 7lbllyzu26pt2gpxpe3syj5my0j3f2h Macaroni 0 2029 42419 39938 2011-03-03T15:34:07Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Macaroni<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Celio Magno<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Guido A. Quarti, "Quattro secoli di vita veneziana nella storia nell’arte e nella poesia", Editore Enrico Guardoni, 1941. <section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/05/celio-magno.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Macaroni |autor=Celio Magno |ano= |secolo=XVI |edission=Guido A. Quarti, "Quattro secoli di vita veneziana nella storia nell’arte e nella poesia", Editore Enrico Guardoni, 1941. |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/05/celio-magno.html |tipologia=soneti }} <poem> Pignocae, marzapani e calissoni, fritole, torte, gnochi e zanzarele, tute ze cantafole e bagatele, {{R|4}}fia mia, respeto ai vostri macaroni. Pota de san custù! Mo i ze pur boni! Mo i dà del becco pur fin a le stele; la mia gola, la panza e le buele {{R|8}}va in gloria e in paradiso a sti boconi. Che ghe avèu messo drento, cara fia che me sa cussì bon e me deleta? {{R|11}}Mo i xe pur vari, Verzene Maria! Però sièu mile volte benedeta e rengrazià de tanta cortesia, {{R|14}}ma, ve prego, insegnème la reçeta. Benché la ze più s-cieta e più segura, cò mi ghe ne voio {{R|17}}che vegna a farve un puochetin de broio per no dar in t’un scoio, ch’altri çerto che vu no reinsirà {{R|20}}a farli boni de sta caratà. Perché sta so bontà no vien tanto da l’esser impastai {{R|23}}de bone cosse, e meio governai (se ben questo ze assai), quanto perché cussì rara vivanda {{R|26}}ha preso qualitae da chi la manda, che è de bontà sì granda, di costumi, de grazia e de belezza {{R|29}}retrato proprio de delicatezza, e d’ogni zentilezza. Insuma, tuto in vu ze belo e bon {{R|32}}sora la broca de la perfezion. E però con rason mi v’amo, e sì ve priesio e reverisso {{R|35}}e adesso più che mai ve benedisso. Ma ben è v’avertisso che ve tegni secreta sta vertù {{R|38}}azzò che no la galda altri che nu, che se ‘l se sa che vu i fè cussì eçelenti e cussì boni {{R|41}}inviarè un perdon de macaroni. E tuti in zenocioni ve priegherà, che ghe ne dè a çercar {{R|44}}e starè tuto ‘l dì su ‘l menestrar e su l’informaiar; che vu, che sé l’istessa cortesia, {{R|47}}no ve sofrirà ‘l cuor mandarli via. Donca tasè, fia mia, fèghene per mi solo, e quando che {{R|50}}per grazia vostra me ne manderè, pur che vu spesseghè fè che i me vegna in t’una piaeneta {{R|53}}che no sia troppo bassa e tropo streta. </poem> 5lzhdznol6vwpyj8e7tatnfp8z1iuyu Agli occhi vivacissimi di una fanciulla 0 2030 52351 49474 2016-03-03T14:35:08Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Agli occhi vivacissimi di una fanciulla<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1825<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie di Pietro Buratti (1864) 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Agli occhi vivacissimi di una fanciulla |autor=Pietro Buratti |ano=1825 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie di Pietro Buratti (1864) 1.djvu }} <pages index="Poesie di Pietro Buratti (1864) 1.djvu" from=419 to=422 fromsection="" tosection="" /> {{Note}} sbqzmz3whi2uvpynker4ccv2nzh1r1g Autor:Giulio Gottardi 100 2031 57559 57274 2016-11-09T12:47:16Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} da ''El Campanil de San Marco'' *{{Testo|Co i me l'à dita m'ò sentìo giassar}}, soneto *{{Testo|Da Venezia lontani se dixeva}}, soneto rcth4a1k58mwpm1lfrvx4w8ffwfd3fx Da Venezia lontani se dixeva 0 2032 48567 48566 2013-08-26T09:27:45Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Da Venezia lontani se dixeva<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giulio Gottardi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1904<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Giulio Gottardi, "El Campanil de San Marco", Badia Polesine, 1904 <section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/05/giulio-gottardi.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Da Venezia lontani se dixeva |autor=Giulio Gottardi |ano=1904 |secolo=XX |tipologia=Soneti |edission=Giulio Gottardi, "El Campanil de San Marco", Badia Polesine, 1904 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/05/giulio-gottardi.html }} <poem> Da Venezia lontani se dixeva co se sentìa che qualchedun ghe andava: se andè in Piazza, e za ciò se lo saveva {{R|4}}che de andar a S. Marco no i mancava, saludè el campanil; e ne pareva de mandar saludar un che se amava. e, da la comozion, l’ocio sluzeva {{R|8}}e, più forte, in te’l peto el cuor saltava. No se podea la piazza imaginar senza el so campanil, e, co vegneva {{R|11}}che ne ciapasse la malinconia la mente el campanil corea a çercar e, solo arente a lu pase gaveva {{R|14}}el cuor malà de negra nostalgìa. </poem> 5kgkxa4t62aci364feuolhvh4xrafvh A 'Lio 0 2033 47144 47143 2011-11-27T15:32:18Z Candalua 23 Anulà la modifica 47143 de [[Special:Contributions/CandalBot|CandalBot]] ([[User talk:CandalBot|Discussion]] | [[Special:Contributions/CandalBot|contributi]]) wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A 'Lio<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Adolfo Gerani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1903<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Adolfo Gerani, ''Poesie Veneziane'', 1903 <section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/05/adolfo-gerani.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A 'Lio |autor=Adolfo Gerani |ano=1903 |secolo=XX |tipologia=Poesie |edission=Adolfo Gerani, ''Poesie Veneziane'', 1903 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/05/adolfo-gerani.html }} <poem> Presto, Zanze: vienstu a ‘Lio tolte drio l’ombrelin, che sto sol co quela blusa {{r|4}}nol te brusa quel visin. Xelo un caldo? Ma che stua! Se se sua! Co calor! Megio megio sto denaro {{r|8}}col tabaro e ‘l rafredor… Su la Riva dei S’ciavoni, ghe xe Toni to cugnà, che ne speta: zo, in malora, {{r|12}}che in mez’ora semo là. Zo, montemo in vaporeto, che un bagneto vogio far… ciò… çercava… el portafoglio… {{r|16}}cossa gogio da comprar? Paste? No. Susini? Gnanca. ‘Na palanca de… Fa ti… Vustu pomi? Vustu fighi? {{r|20}}Quanti intrighi… Dì de sì! ‘Na dozena de ciopete co tre fete de giambon, che sul prà faremo nozze {{r|24}}co do bozze de quel bon? Cussì sì che ti me piasi; qua do basi, ma de cuor! Se la panza no xe piena, {{r|28}}xe ‘na pena far l’amor! </poem> lugskdzf4get6rn9t289q6h8xb6kab5 La regata de Venezia/III. Particolarità notabili 0 2034 66202 54114 2019-04-03T18:32:24Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>III. PARTICOLARITÀ NOTABILI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../II. Preghiere e preparativi<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../IV. Benedizion e istruzion<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=III. PARTICOLARITÀ NOTABILI |prima=../II. Preghiere e preparativi |dopo=../IV. Benedizion e istruzion }} <pages index="La regata de Venezia (1845).djvu" from=31 to=37 /> {{N|a cura de l'autor}} 37dgcrsetsw1d8u3s4wyjz9r7clgceu La regata de Venezia/IV. Benedizion e istruzion 0 2035 66203 54116 2019-04-03T18:32:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>IV. BENEDIZION E ISTRUZION<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../III. Particolarità notabili<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../V. Corsa<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=IV. BENEDIZION E ISTRUZION |prima=../III. Particolarità notabili |dopo=../V. Corsa }} <pages index="La regata de Venezia (1845).djvu" from=38 to=47 /> {{N|a cura de l'autor}} 41h03dv8zf6b94hp8bwqn2aafdv4c5x Nuove rime veneziane di guerra e di pace 0 2036 58776 44175 2017-03-29T18:36:49Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=3 to=3/> ;INDICE *{{Testo|/Dedica}} *{{Testo|/Nel libro del leon...|NEL LIBRO DEL LEON...}} **''{{Testo|Ai lontani}} **''{{Testo|Venezia al scuro}} **''{{Testo|La zornada del Canalazzo (avanti guerra)}} **''{{Testo|L'altra riva}} **''{{Testo|Per l'aria, bona guardia!}} **''{{Testo|I xe quà!}} **''{{Testo|I morti de San Zanipolo}} **''{{Testo|El Seteçento de Anzolo Emo}} **''{{Testo|El Leon de guera}} **''{{Testo|La sagra de l'oro}} **''{{Testo|Santa Barbara se arma}} *{{Testo|/Da l'Adriatico a l'Ionio|DA L'ADRIATICO A L'IONIO}} **''{{Testo|Bombe su Ravena}} **''{{Testo|Pescara}} **''{{Testo|Da la tera de Puglia}} **''{{Testo|Brindisi (Umberto Foà)|Brindisi}} **''{{Testo|Taranto}} *{{Testo|/Viçin de la mia cuna|VIÇIN DE LA MIA CUNA}} **''{{Testo|Viçin de la mia cuna}} **''{{Testo|Campièlo del vin}} **''{{Testo|Campo ai do pozzi}} **''{{Testo|Campo de l'Arsenàl}} *{{Testo|/Rime cortesane|RIME CORTESANE}} **''{{Testo|Baùta e Crose Rossa}} **''{{Testo|La dogaressa}} **''{{Testo|Alla Contessa Annina Morosini}} **''{{Testo|El guanto}} **''{{Testo|A Valerio Catullo Veronese}} **''{{Testo|El giudizio de Paride}} **''{{Testo|Le tose al balcon}} **''{{Testo|M'ò sbaglià}} **''{{Testo|El veglion}} **''{{Testo|I miracoli de amor}} **''{{Testo|La bela e i regali}} **''{{Testo|Vogia de non far gnente}} **''{{Testo|Carnevàl}} **''{{Testo|Amoureuse}} sjaugd8lhvvsplqyyu5j5f0v3rp3mcl Modeło:R 10 2037 69269 58785 2020-04-03T14:03:08Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <includeonly><templatestyles src="R/style.css" /><span class="numeroriga" id="{{{1}}}">{{{1}}}</span></includeonly><noinclude> Modèl par inserir el numero de la riga in un testo poetico. [[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]]</noinclude> qrxg2q29eewz9k1e4kwl2q1agyu717p Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane 0 2038 46856 43266 2011-10-05T17:48:05Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>RIME CORTESANE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Viçin de la mia cuna|VIÇIN DE LA MIA CUNA]]<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=RIME CORTESANE |prima=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Viçin de la mia cuna|VIÇIN DE LA MIA CUNA]] }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=75 to=75/> ;INDICE {| width="100%" |- | *''{{Testo|Baùta e Crose Rossa}} *''{{Testo|La dogaressa}} *''{{Testo|Alla Contessa Annina Morosini}} *''{{Testo|El guanto}} *''{{Testo|A Valerio Catullo Veronese}} *''{{Testo|El giudizio de Paride}} *''{{Testo|Le tose al balcon}} | *''{{Testo|M'ò sbaglià}} *''{{Testo|El veglion}} *''{{Testo|I miracoli de amor}} *''{{Testo|La bela e i regali}} *''{{Testo|Vogia de non far gnente}} *''{{Testo|Carnevàl}} *''{{Testo|Amoureuse}} |} mtivx9mnae0dr99ak9oxn5e90m3zn1g Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Viçin de la mia cuna 0 2039 46857 43267 2011-10-05T17:48:44Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VIÇIN DE LA MIA CUNA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Da l'Adriatico a l'Ionio|DA L'ADRIATICO A L'IONIO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|RIME CORTESANE]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VIÇIN DE LA MIA CUNA |prima=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Da l'Adriatico a l'Ionio|DA L'ADRIATICO A L'IONIO]] |dopo=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|RIME CORTESANE]] }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=65 to=65/> ;INDICE *''{{Testo|Viçin de la mia cuna}} *''{{Testo|Campièlo del vin}} *''{{Testo|Campo ai do pozzi}} *''{{Testo|Campo de l'Arsenàl}} ioeprnkplgavry3l8o9f2srcclqq1go Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Da l'Adriatico a l'Ionio 0 2040 46858 43264 2011-10-05T17:49:35Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>DA L'ADRIATICO A L'IONIO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|NEL LIBRO DEL LEON...]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Viçin de la mia cuna|VIÇIN DE LA MIA CUNA]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=DA L'ADRIATICO A L'IONIO |prima=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|NEL LIBRO DEL LEON...]] |dopo=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Viçin de la mia cuna|VIÇIN DE LA MIA CUNA]] }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=51 to=51/> ;INDICE *''{{Testo|Bombe su Ravena}} *''{{Testo|Pescara}} *''{{Testo|Da la tera de Puglia}} *''{{Testo|Brindisi (Umberto Foà)|Brindisi}} *''{{Testo|Taranto}} iel7kn171c2e5wc1upfrzb0lbpvqsy4 Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon... 0 2041 46859 43265 2011-10-05T17:50:26Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>NEL LIBRO DEL LEON...<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Dedica|Dedica]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Da l'Adriatico a l'Ionio|DA L'ADRIATICO A L'IONIO]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=NEL LIBRO DEL LEON... |prima=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Dedica|Dedica]] |dopo=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Da l'Adriatico a l'Ionio|DA L'ADRIATICO A L'IONIO]] }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=11 to=11/> ;INDICE {| width="100%" |- | *''{{Testo|Ai lontani}} *''{{Testo|Venezia al scuro}} *''{{Testo|La zornada del Canalazzo (avanti guerra)}} *''{{Testo|L'altra riva}} *''{{Testo|Per l'aria, bona guardia!}} *''{{Testo|I xe quà!}} | *''{{Testo|I morti de San Zanipolo}} *''{{Testo|El Seteçento de Anzolo Emo}} *''{{Testo|El Leon de guera}} *''{{Testo|La sagra de l'oro}} *''{{Testo|Santa Barbara se arma}} |} iu42a7e2z8ckapqc5oftiouvvn3n07r A Valerio Catullo Veronese 0 2042 41214 38956 2011-03-03T14:42:39Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A Valerio Catullo Veronese<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|Rime cortesane]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El guanto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El giudizio de Paride]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=A Valerio Catullo Veronese |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|Rime cortesane]] |prima=[[El guanto]] |dopo=[[El giudizio de Paride]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=83 to=84/> fcsp83yx74dkgakgoakdx6olalbx9ky El Seteçento de Anzolo Emo 0 2043 41630 38969 2011-03-03T15:02:56Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Seteçento de Anzolo Emo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|Nel libro del leon...]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[I morti de San Zanipolo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El Leon de guera]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El Seteçento de Anzolo Emo |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|Nel libro del leon...]] |prima=[[I morti de San Zanipolo]] |dopo=[[El Leon de guera]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=42 to=42/> {{N|a cura de l'autor}} rxzfag9fhj553auw1oksx6y22o9tpf2 Brindisi 0 2044 66404 43320 2019-10-05T17:12:49Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} *''{{Testo|Brindisi (Umberto Foà)|Brindisi}}'', poesia de [[Autor:Umberto Foà|Umberto Foà]] *''{{Testo|Brindisi (Riccardo Selvatico)|Brindisi}}'', poesia de [[Autor:Riccardo Selvatico|Riccardo Selvatico]] l2ve1jq0y4bo3otr2rh6vfdy8vmr8iw Brindisi (Umberto Foà) 0 2045 41349 38962 2011-03-03T14:51:56Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Brindisi <section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Da l'Adriatico a l'Ionio|Da l'Adriatico a l'Ionio]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Da la tera de Puglia]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Taranto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Brindisi |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Da l'Adriatico a l'Ionio|Da l'Adriatico a l'Ionio]] |prima=[[Da la tera de Puglia]] |dopo=[[Taranto]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=60 to=61/> avu5bvo2a6ibireu883809qnt1jbwq0 Modeło:Pagina 10 2046 49004 49003 2013-09-06T15:45:50Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{ #ifeq: {{NAMESPACE}} |Indice | |<span class="numeropagina ws-noexport"><span style="white-space:nowrap;" class="pagenum" id="pag{{#if:{{#titleparts:{{{1}}}|1|2}}|{{#titleparts:{{{1}}}|1|2}}|pagina}}" title="Pagina:{{{1}}}"></span><nowiki>[p.</nowiki>&nbsp;[[Page:{{{1}}}|{{#if:{{#titleparts:{{{1}}}|1|2}}|{{#titleparts:{{{1}}}|1|2}}|pagina}}]]<nowiki>]</nowiki></span></span> }}{{ #section{{#if:{{{2|}}}||-x}}:Page:{{{1}}}|{{{2|{{{section-x|}}}}}}}}</includeonly><noinclude>{{doc}}</noinclude> joxr96weukmyxj04lxsgbzhfa07b6oz Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Dedica 0 2047 42572 34016 2011-03-03T15:40:06Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>[DEDICA]<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|NEL LIBRO DEL LEON...]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace]] |sezion=[DEDICA] |dopo=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|NEL LIBRO DEL LEON...]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=9 to=9/> ekjayc5lc4quyenz43xgr7nzpfiwi0v Taranto 0 2048 55502 55501 2016-08-09T08:04:09Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Taranto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Da l'Adriatico a l'Ionio|Da l'Adriatico a l'Ionio]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Brindisi (Umberto Foà)|Brindisi]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Viçin de la mia cuna|VIÇIN DE LA MIA CUNA]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Taranto |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Da l'Adriatico a l'Ionio|Da l'Adriatico a l'Ionio]] |prima=[[Brindisi (Umberto Foà)|Brindisi]] |dopo=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Viçin de la mia cuna|VIÇIN DE LA MIA CUNA]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=62 to=64 /> {{N|a cura de l'autor}} iyhyxms7h6cx37ix0edtg8d4ptcornj Viçin de la mia cuna 0 2049 43137 38995 2011-03-03T16:03:03Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Viçin de la mia cuna<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Viçin de la mia cuna|Viçin de la mia cuna]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Da l'Adriatico a l'Ionio|DA L'ADRIATICO A L'IONIO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Campièlo del vin]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Viçin de la mia cuna |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Viçin de la mia cuna|Viçin de la mia cuna]] |prima=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Da l'Adriatico a l'Ionio|DA L'ADRIATICO A L'IONIO]] |dopo=[[Campièlo del vin]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=67 to=70/> {{N|a cura de l'autor}} cnkvxi1smf39zj7ohojrn0lhxm9ryfj Pescara 0 2050 42658 38989 2011-03-03T15:43:47Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pescara<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Da l'Adriatico a l'Ionio|Da l'Adriatico a l'Ionio]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Bombe su Ravena]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Da la tera de Puglia]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Pescara |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Da l'Adriatico a l'Ionio|Da l'Adriatico a l'Ionio]] |prima=[[Bombe su Ravena]] |dopo=[[Da la tera de Puglia]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=54 to=54/> kjp93zyl1n2lzftn98jpwwhdrwgza6g Bombe su Ravena 0 2051 41346 38961 2011-03-03T14:51:45Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Bombe su Ravena<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Da l'Adriatico a l'Ionio|Da l'Adriatico a l'Ionio]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|NEL LIBRO DEL LEON...]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Pescara]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Bombe su Ravena |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Da l'Adriatico a l'Ionio|Da l'Adriatico a l'Ionio]] |prima=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|NEL LIBRO DEL LEON...]] |dopo=[[Pescara]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=53 to=53/> 2qredj3e0ozt6tk5phbohw79bgqth3x Le Rime Veneziane e Il Minuetto 0 2052 44176 44143 2011-04-19T19:34:03Z CandalBot 102 Bot: semplifico Template:Testo wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le Rime Veneziane e Il Minuetto<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1892<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le Rime Veneziane e Il Minuetto |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=6 to=6/> [[File:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu|200px|page=6|right]] ;INDICE *''{{Testo|/Dedica|Alla soave memoria di Emilia Sarfatti}} *''{{Testo|/Prefazione}} *''{{Testo|Rime veneziane}} **''{{Testo|Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo}} **''{{Testo|Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo}} **''{{Testo|Rime veneziane/Libro Terzo|Libro Terzo}} **''{{Testo|Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto}} *''{{Testo|Il Minuetto}} cszgbc9ojblvfxej95unco93ndlxhtg Le Rime Veneziane e Il Minuetto/Dedica 0 2053 54421 42329 2016-04-07T12:40:28Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le Rime Veneziane e Il Minuetto]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>[DEDICA]<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[../Prefazione|Prefazione]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le Rime Veneziane e Il Minuetto]] |sezion=[DEDICA] |dopo=[[../Prefazione|Prefazione]] }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=8 to=8/> lmsnjnjz63ogo02oddvut3xkz65cz5i Rime veneziane/Libro Primo/Alla signora Letizia Maurogonato-Pesaro 0 2054 42740 34231 2011-03-03T15:47:55Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]]<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sezion"/>[DEDICA]<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Sia benedeta sta Venezia mia|I. Sia benedeta sta Venezia mia]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |racolta=Rime veneziane |titolo=[[Rime veneziane/Libro Primo|Libro Primo]] |sezion=[DEDICA] |dopo=[[Sia benedeta sta Venezia mia|I. Sia benedeta sta Venezia mia]] |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=26 to=26/> putfsg469umyz0yraz8llcap0sqh5xs Da la tera de Puglia 0 2055 41538 38967 2011-03-03T14:59:23Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Da la tera de Puglia<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Da l'Adriatico a l'Ionio|Da l'Adriatico a l'Ionio]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Pescara]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Brindisi (Umberto Foà)|Brindisi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Da la tera de Puglia |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Da l'Adriatico a l'Ionio|Da l'Adriatico a l'Ionio]] |prima=[[Pescara]] |dopo=[[Brindisi (Umberto Foà)|Brindisi]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=55 to=59/> {{N|a cura de l'autor}} q79295uhh393c4ngh9i84l9zb2ynbox El Leon de guera 0 2056 41620 38968 2011-03-03T15:02:25Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Leon de guera<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|Nel libro del leon...]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El Seteçento de Anzolo Emo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La sagra de l'oro]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El Leon de guera |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|Nel libro del leon...]] |prima=[[El Seteçento de Anzolo Emo]] |dopo=[[La sagra de l'oro]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=43 to=44/> {{N|a cura de l'autor}} sjph5ttsguhjhsyivtp609k9amjtlt7 El Bucintoro 0 2057 41610 39852 2011-03-03T15:02:00Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Bucintoro<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Nuova collezione di poesie scritte in dialetto veneziano da Antonio Lamberti", Tip. di Francesco Andreola, 1835 <section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/05/antonio-lamberti.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Bucintoro |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |edission="Nuova collezione di poesie scritte in dialetto veneziano da Antonio Lamberti", Tip. di Francesco Andreola, 1835 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/05/antonio-lamberti.html |tipologia=poesie }} <poem> Xe’l Bucintoro, ‘na barca d’oro, sive indorada, per el de fora, {{r|5}}e decorada de drento ancora de galoni, de tapei, de veludi boni e bei dove l’oro è intramezà, {{r|10}}da coltrine de cendà. L’è pie cinquanta longo in la pianta, quindese almanco l’è de larghezza {{r|15}}nol gà gran fianco e tropa altezza, da un gran tiemo el xè coverto, che da prova è solo averto da balconi traforà {{r|20}}che anca quelo xe indorà. I Arsenaloti, come i galioti, con sfarzo estremo lo voga in stiva {{r|25}}a tre per remo, e rende ativa sta pomposa barca d’oro, sto superbo Bucintoro, che quantunque remurchià, {{r|30}}do mia a l’ora apena el fa. A prova, e a pope s’inalza e ingropa molte figure tute indoràe, {{r|35}}che xe fature le più stimàe d’ecelenti, e scielti autori, c’ha vissudo fra i scultori, e d’i emblemi ognuno gà {{r|40}}relativi a sta cità. Va in sta pomposa barca orgogliosa, che xe un portento, la Signorìa {{r|45}}col Dose drento in compagnia; de la Sensa la zornada dal Governo destinada per la gran solenità {{r|50}}che dal Dose è’l mar sposà. Quatro galere tute bandiere, fornìe depente tute indoràe, {{r|55}}piene de zente acompagnàe da set’oto feluconi, e dai publici peatoni, e altre barche in quantità {{r|60}}ai so fianchi sempre el gà. Sta barca altiera in sta maniera al porto ariva. La ogni galera {{r|65}}se mete in stiva come a una fiera, e là el Dose tol l’anelo e ‘l lo cala zo a bel belo, e col rito è terminà {{r|70}}ognun torna ala cità. El zorno drìo, che l’è stà a Lio, in squero a posta l’è tirà in tera, {{r|75}}e la i lo imposta, e la i lo sera, e i lo tien ben custodìo infin l’ano, che vien drìo. De sto legno consacrà {{r|80}}abastanza v’ho parlà. </poem> 3fiigqk9751tuld7hh9gvlgi2n4jpk6 Le Rime Veneziane e Il Minuetto/Prefazione 0 2058 54420 54419 2016-04-07T12:40:15Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le Rime Veneziane e Il Minuetto]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PREFAZIONE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Dedica|Dedica]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Rime veneziane]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le Rime Veneziane e Il Minuetto]] |sezion=PREFAZIONE |prima=[[../Dedica|Dedica]] |dopo=[[Rime veneziane]] }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=10 to=20/> iyqw06hvon95sy5j2nhi1hemppdroi5 Campièlo del vin 0 2059 41353 38963 2011-03-03T14:52:05Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Campièlo del vin<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Viçin de la mia cuna|Viçin de la mia cuna]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Viçin de la mia cuna]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[ Campo ai do pozzi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Campièlo del vin |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Viçin de la mia cuna|Viçin de la mia cuna]] |prima=[[Viçin de la mia cuna]] |dopo=[[ Campo ai do pozzi]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=71 to=71/> {{N|a cura de l'autor}} 5cnkevi1avur4yjrho49o1q32tu9k4z Campo ai do pozzi 0 2060 41354 38964 2011-03-03T14:52:07Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Campo ai do pozzi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Viçin de la mia cuna|Viçin de la mia cuna]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Campièlo del vin]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Campo de l'Arsenàl]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Campo ai do pozzi |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Viçin de la mia cuna|Viçin de la mia cuna]] |prima=[[Campièlo del vin]] |dopo=[[Campo de l'Arsenàl]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=72 to=72/> {{N|a cura de l'autor}} 5i8nok1fnxieeoxe92qml0bd2e1x0kf Campo de l'Arsenàl 0 2061 41355 38965 2011-03-03T14:52:09Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Campo de l'Arsenàl<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Viçin de la mia cuna|Viçin de la mia cuna]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Campo ai do pozzi]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|RIME CORTESANE]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Campo de l'Arsenàl |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Viçin de la mia cuna|Viçin de la mia cuna]] |prima=[[Campo ai do pozzi]] |dopo=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|RIME CORTESANE]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=73 to=74/> {{N|a cura de l'autor}} ig6dyacdhazgzw20eqohrqi1m2lnixb Alla Contessa Annina Morosini 0 2062 41280 38958 2011-03-03T14:48:28Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Alla Contessa Annina Morosini<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|Rime cortesane]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La dogaressa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El guanto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Alla Contessa Annina Morosini |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|Rime cortesane]] |prima=[[La dogaressa]] |dopo=[[El guanto]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=79 to=80/> ey2smvu1a0wrohhuwqcr4diefcbpnry La dogaressa 0 2063 42185 38981 2011-03-03T15:23:49Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La dogaressa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|Rime cortesane]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Baùta e Crose Rossa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Alla Contessa Annina Morosini]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=La dogaressa |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|Rime cortesane]] |prima=[[Baùta e Crose Rossa]] |dopo=[[Alla Contessa Annina Morosini]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=78 to=78/> {{N|a cura de l'autor}} 0lh4lkh3rl9vu9bb56jav83hnqtxxm7 Baùta e Crose Rossa 0 2064 41332 38960 2011-03-03T14:51:13Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Baùta e Crose Rossa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|Rime cortesane]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Viçin de la mia cuna|VIÇIN DE LA MIA CUNA]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La dogaressa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Baùta e Crose Rossa |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|Rime cortesane]] |prima=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Viçin de la mia cuna|VIÇIN DE LA MIA CUNA]] |dopo=[[La dogaressa]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=77 to=77/> {{N|a cura de l'autor}} hp1025g1jslh45j8tu6zinf2tapw0y3 Trieste vernacola 0 2065 66465 56933 2019-10-13T01:32:42Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Trieste vernacola<br/><small>Antologia della poesia dialettale triestina</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giulio Piazza<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1920<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Trieste vernacola<br/><small>Antologia della poesia dialettale triestina</small> |autor=Giulio Piazza |ano=1920 |secolo=XX |tipologia=Racolte de poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from="5" to="5"/> <pages index="Trieste vernacola.djvu" from="191" to="193"/> mzdw2njqo4ck6iiz84ewu3h0lllxnik A l'Esposizion de Venezia - Abbrutimento 0 2066 58212 41227 2017-02-14T19:43:31Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A l'Esposizion de Venezia - Abbrutimento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Fior e bambin]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A l'Esposizion de Venezia - Duetto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A l'Esposizion de Venezia - Abbrutimento |racolta=Spiere de Sol! |prima=[[Fior e bambin]] |dopo=[[A l'Esposizion de Venezia - Duetto]] |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=20 to=20/> sazn8j3y3t6pzhuk2lgbwoq5cexlhzb A l'Esposizion de Venezia - Duetto 0 2067 58259 41230 2017-02-14T19:57:38Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A l'Esposizion de Venezia - Duetto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>A l'Esposizion de Venezia - Abbrutimento<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>A l'Esposizion de Venezia - Mia nonna<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A l'Esposizion de Venezia - Duetto |racolta=Spiere de Sol! |prima=A l'Esposizion de Venezia - Abbrutimento |dopo=A l'Esposizion de Venezia - Mia nonna |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=21 to=21/> 9leyb0hk9xv0lezt90ngzosnydxynlk A l'Esposizion de Venezia - Mia nonna 0 2068 58262 41233 2017-02-14T19:58:17Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A l'Esposizion de Venezia - Mia nonna<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>A l'Esposizion de Venezia - Duetto<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Santa Ida!<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A l'Esposizion de Venezia - Mia nonna |racolta=Spiere de Sol! |prima=A l'Esposizion de Venezia - Duetto |dopo=Santa Ida! |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=22 to=22/> sfuqe7lswgirir1lby6b2g4s5jh1s79 Rime veneziane/Libro Secondo/Alla signora Silvia Brighenti-Ferrucci 0 2069 42743 34235 2011-03-03T15:48:04Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]]<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sezion"/>[DEDICA]<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[A Giacinto Gallina|I. A Giacinto Gallina]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |racolta=Rime veneziane |titolo=[[Rime veneziane/Libro Secondo|Libro Secondo]] |sezion=[DEDICA] |dopo=[[A Giacinto Gallina|I. A Giacinto Gallina]] |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=82 to=82/> h4dnydngr39z7rvq94rzxzymb7zolvt Rime veneziane/Libro Terzo/Alla signora Virginia Meli-Nathan 0 2070 42745 34237 2011-03-03T15:48:08Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Rime veneziane/Libro Terzo|Libro Terzo]]<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sezion"/>[DEDICA]<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Nostalgia|I. Nostalgia]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |racolta=Rime veneziane |titolo=[[Rime veneziane/Libro Terzo|Libro Terzo]] |sezion=[DEDICA] |dopo=[[Nostalgia|I. Nostalgia]] |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=140 to=140/> n2q5mw458jhuvj5ahw9723y1gsq91z3 Rime veneziane/Libro Quarto/Ad Arturo Vertunni, pittore 0 2071 42742 34233 2011-03-03T15:47:59Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]]<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sezion"/>[DEDICA]<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Ai amiçi veneziani|I. Ai amiçi veneziani]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Sarfatti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |racolta=Rime veneziane |titolo=[[Rime veneziane/Libro Quarto|Libro Quarto]] |sezion=[DEDICA] |dopo=[[Ai amiçi veneziani|I. Ai amiçi veneziani]] |autor=Attilio Sarfatti |ano=1892 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu" from=164 to=164/> bodnqf2fy1jnhv9ujhzjcddufwgyqiv Ai lontani 0 2072 41262 38957 2011-03-03T14:47:30Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ai lontani<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|Nel libro del leon...]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Dedica|[DEDICA]]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Venezia al scuro]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Ai lontani |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|Nel libro del leon...]] |prima=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Dedica|[DEDICA]]] |dopo=[[Venezia al scuro]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=13 to=15/> {{N|a cura de l'autor}} a18wbqfnjpns8cg5x1cpdhz5eeh0ni1 Venezia al scuro 0 2073 43110 38994 2011-03-03T16:01:29Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Venezia al scuro<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|Nel libro del leon...]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ai lontani]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La zornada del Canalazzo (avanti guerra)]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Venezia al scuro |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|Nel libro del leon...]] |prima=[[Ai lontani]] |dopo=[[La zornada del Canalazzo (avanti guerra)]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=16 to=20/> {{N|a cura de l'autor}} 6foqun4h7a9sulno83b4z9462u4o7tu I morti de San Zanipolo 0 2074 41834 38977 2011-03-03T15:10:59Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I morti de San Zanipolo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|Nel libro del leon...]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[I xe quà!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El Seteçento de Anzolo Emo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=I morti de San Zanipolo |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|Nel libro del leon...]] |prima=[[I xe quà!]] |dopo=[[El Seteçento de Anzolo Emo]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=40 to=41/> {{N|a cura de l'autor}} 2xtba35tqw8cpbg2hcipsnildx5zf0n Santa Barbara se arma 0 2075 42768 38992 2011-03-03T15:49:18Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Santa Barbara se arma<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|Nel libro del leon...]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La sagra de l'oro]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Da l'Adriatico a l'Ionio|DA L'ADRIATICO A L'IONIO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Santa Barbara se arma |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|Nel libro del leon...]] |prima=[[La sagra de l'oro]] |dopo=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Da l'Adriatico a l'Ionio|DA L'ADRIATICO A L'IONIO]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=48 to=50/> 0qh2g0dm2wfy9qspx9ze38k0irs2l4k La sagra de l'oro 0 2076 42277 38982 2011-03-03T15:27:56Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La sagra de l'oro<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|Nel libro del leon...]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El Leon de guera]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Santa Barbara se arma]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=La sagra de l'oro |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|Nel libro del leon...]] |prima=[[El Leon de guera]] |dopo=[[Santa Barbara se arma]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=45 to=47/> {{N|a cura de l'autor}} ixbqxznm9s7tmp41rj8qiqpuzwon6b1 El giudizio de Paride 0 2077 41650 38970 2011-03-03T15:03:56Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El giudizio de Paride<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|Rime cortesane]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[A Valerio Catullo Veronese]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le tose al balcon]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El giudizio de Paride |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|Rime cortesane]] |prima=[[A Valerio Catullo Veronese]] |dopo=[[Le tose al balcon]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=85 to=89/> ltt9krlty86goe5fzyu3sbs75fqp3rv Santa Ida! 0 2078 58242 42769 2017-02-14T19:53:27Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Santa Ida!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>A l'Esposizion de Venezia - Mia nonna<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>A la predica<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Santa Ida! |racolta=Spiere de Sol! |prima=A l'Esposizion de Venezia - Mia nonna |dopo=A la predica |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=23 to=23/> 7s8435mv07an6q46gvdei1bedhza0ef A la predica 0 2079 58244 41235 2017-02-14T19:53:57Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A la predica<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Santa Ida!<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El Redentor moderno!<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A la predica |racolta=Spiere de Sol! |prima=Santa Ida! |dopo=El Redentor moderno! |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=24 to=24/> jz83vnu06ai11dwvgmzyy62bv9mjmdn Modeło:Ac 10 2080 26343 12663 2010-11-14T22:12:12Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <includeonly><span id="{{{1}}}">{{ #ifeq: {{{2|}}} ||[[Autor:{{{1}}}|{{{1}}}]]{{#switch:{{NAMESPACE}}| | =[[Category:Testi in cui xe cità {{{1}}}]] | }} |[[Autor:{{{1}}}|{{{2}}}]]{{#switch:{{NAMESPACE}}| | =[[Category:Testi in cui xe cità {{{1}}}]] | }} }}</span></includeonly><noinclude>copià da [[:it:Template:Ac]] [[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]]</noinclude> 2njqdm3rlno4m5cdrkepvltr43fycvm El sorze 0 2081 40057 39864 2011-01-06T23:10:07Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El sorze<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Dario Varotari<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Guido A. Quarti, "Quattro secoli di vita veneziana nella storia nell’arte e nella poesia", Editore Enrico Guardoni, 1941 <section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/06/dario-varotari.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El sorze |autor=Dario Varotari |secolo=XVII |tipologia=Soneti |edission=Guido A. Quarti, "Quattro secoli di vita veneziana nella storia nell’arte e nella poesia", Editore Enrico Guardoni, 1941 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/06/dario-varotari.html }} <poem> Sorze, se prima in odio ti me gieri te onoro adesso, e con ti vegno a pati d’aborir sempremai trappole, gati {{R|4}}taolazzi de viscio e sparvieri. Guàsteme libri pur, sbùseme armeri va in guardaroba a svalisarme i piati e de tute le lume che ti cati {{R|8}}sòrbighe l’ogio e màgneghe i paveri. Ti ze patron; dopo gran pena scorsa quela che ‘l fil de la mia vita intorze {{R|11}}ti ha messa in fuga e in brazzo me ze corsa. Ma se un cigno, una cavra in çiel se scorze un toro, un granzo, un scarpion, un’orsa, {{R|14}}degno, per mi, del primo liogo è el sorze. </poem> ffrihjt0n04snjbi42bxodeh3wks7au Le tose al balcon 0 2082 42379 38985 2011-03-03T15:32:01Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le tose al balcon<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|Rime cortesane]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El giudizio de Paride]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[M'ò sbaglià]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Le tose al balcon |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|Rime cortesane]] |prima=[[El giudizio de Paride]] |dopo=[[M'ò sbaglià]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=90 to=91/> {{N|a cura de l'autor}} m60kk3zgiic5h62qairdzvizlu5y1ik M'ò sbaglià 0 2083 42416 38986 2011-03-03T15:34:01Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>M'ò sbaglià<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|Rime cortesane]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Le tose al balcon]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El veglion]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=M'ò sbaglià |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|Rime cortesane]] |prima=[[Le tose al balcon]] |dopo=[[El veglion]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=92 to=93/> 4rwzf93ocmwidzeykzzthctodmezmrj Amor materno nel dialetto veneziano 0 2084 52341 52340 2016-01-30T17:56:59Z Aleator 75 Anulà la modifica 52340 de [[Special:Contributions/Aleator|Aleator]] ([[User talk:Aleator|Discussion]] | [[Special:Contributions/Aleator|contributi]]) afecta a totes les subpàgines! wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amor materno nel dialetto veneziano<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Cesare Musatti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1886<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Testi in prosa<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Amor materno nel dialetto veneziano |autor=Cesare Musatti |ano=1886 |secolo=XIX |tipologia=Testi in prosa |indice=Indice:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu }} <pages index="Amor materno nel dialetto veneziano.djvu" from=13 to=13/> ;INDICE *{{Testo|/Dedica}} *{{Testo|/Prefazione}} *''Amor materno nel dialetto veneziano'', sez. {{Testo|/1}} · {{Testo|/2}} · {{Testo|/3}} · {{Testo|/4}} · {{Testo|/5}} · {{Testo|/6}} · {{Testo|/7}} · {{Testo|/8}} · {{Testo|/9}} qp6wbo526uq7jqen2m5a3was3lu6o4x Amor materno nel dialetto veneziano/Prefazione 0 2085 54567 41307 2016-04-08T11:33:34Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Amor materno nel dialetto veneziano]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>[PREFAZIONE]<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Dedica|Dedica]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../1|Amor materno nel dialetto veneziano]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cesare Musatti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Amor materno nel dialetto veneziano]] |sezion=[PREFAZIONE] |prima=[[../Dedica|Dedica]] |dopo=[[../1|Amor materno nel dialetto veneziano]] |autor=Cesare Musatti |ano=1886 }} <pages index="Amor materno nel dialetto veneziano.djvu" from=17 to=19 /> ft7s3d0gljyjsn0im907paonj2onyj6 Amor materno nel dialetto veneziano/1 0 2086 54568 41297 2016-04-08T11:33:38Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Amor materno nel dialetto veneziano]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>[1]<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Prefazione|Prefazione]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../2|2]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cesare Musatti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Amor materno nel dialetto veneziano]] |sezion=[1] |prima=[[../Prefazione|Prefazione]] |dopo=[[../2|2]] |autor=Cesare Musatti |ano=1886 }} <pages index="Amor materno nel dialetto veneziano.djvu" from=21 to=25 /> {{N|a cura de l'autor}} fuvc6vuurrsafjko78kuumqfe557op5 Autor:Cesare Musatti 100 2087 57504 57438 2016-11-09T12:46:09Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor|prozio de [[:it:Cesare Musatti|Cesare Musatti]] omonimo psicoanalista}} *{{Testo|Amor materno nel dialetto veneziano}} fl4tl9q9vt4rrkl7mnunn9xulo389a4 Amor materno nel dialetto veneziano/2 0 2088 54569 41298 2016-04-08T11:33:40Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Amor materno nel dialetto veneziano]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>[2]<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../1|1]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../3|3]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cesare Musatti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Amor materno nel dialetto veneziano]] |sezion=[2] |prima=[[../1|1]] |dopo=[[../3|3]] |autor=Cesare Musatti |ano=1886 }} <pages index="Amor materno nel dialetto veneziano.djvu" from=26 to=29 tosection=1/> {{N|a cura de l'autor}} 4antfpdkbgznduftn1q1su6s4fbyw6p O belle man, che m'allegrao el viso 0 2089 47910 44023 2012-06-02T21:34:18Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>O belle man, che m'ha 'llegrao el viso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Zonto Alessandro a la famosa tomba]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dolce ire, dolce paxe, dolci sdegni]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=O belle man, che m'ha 'llegrao el viso |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[Zonto Alessandro a la famosa tomba]] |dopo=[[Dolce ire, dolce paxe, dolci sdegni]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=9 to=9 fromsection=2 tosection=2 /> ncvyvueb2oce8tswh46213uwim33pm2 La zornada del Canalazzo (avanti guerra) 0 2090 42304 38984 2011-03-03T15:29:03Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La zornada del Canalazzo<br/><small>(avanti guerra)</small><section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|Nel libro del leon...]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Venezia al scuro]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'altra riva]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=La zornada del Canalazzo<br/><small>(avanti guerra)</small> |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|Nel libro del leon...]] |prima=[[Venezia al scuro]] |dopo=[[L'altra riva]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=21 to=26/> {{N|a cura de l'autor}} 3siesbjmptwdifya95a6won8ttzdywi L'altra riva 0 2091 42070 38979 2011-03-03T15:18:47Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'altra riva<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|Nel libro del leon...]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La zornada del Canalazzo (avanti guerra)]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Per l'aria, bona guardia!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=L'altra riva |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|Nel libro del leon...]] |prima=[[La zornada del Canalazzo (avanti guerra)]] |dopo=[[Per l'aria, bona guardia!]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=27 to=29/> {{N|a cura de l'autor}} ca86xqiks4kz3k0jsf0bwnltk8xg6hk Per l'aria, bona guardia! 0 2092 42640 38988 2011-03-03T15:42:56Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per l'aria, bona guardia!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|Nel libro del leon...]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[L'altra riva]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I xe quà!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Per l'aria, bona guardia! |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|Nel libro del leon...]] |prima=[[L'altra riva]] |dopo=[[I xe quà!]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=30 to=33/> {{N|a cura de l'autor}} dovbsod9zpevi8k40ggtmi4azz9ams2 I xe quà! 0 2093 41853 38978 2011-03-03T15:11:38Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I xe quà!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|Nel libro del leon...]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Per l'aria, bona guardia!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I morti de San Zanipolo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=I xe quà! |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|Nel libro del leon...]] |prima=[[Per l'aria, bona guardia!]] |dopo=[[I morti de San Zanipolo]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=34 to=39/> {{N|a cura de l'autor}} 6kz0rdp26zd2e8a7ut6ioqyaoygk0fm El veglion 0 2094 41693 38975 2011-03-03T15:06:00Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El veglion<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|Rime cortesane]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[M'ò sbaglià]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I miracoli de amor]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El veglion |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|Rime cortesane]] |prima=[[M'ò sbaglià]] |dopo=[[I miracoli de amor]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=94 to=96/> p90yrgf20m0gy2p9y9rh2kduzdlfvsi I miracoli de amor 0 2095 41825 38976 2011-03-03T15:10:40Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I miracoli de amor<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|Rime cortesane]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El veglion]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La bela e i regali]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=I miracoli de amor |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|Rime cortesane]] |prima=[[El veglion]] |dopo=[[La bela e i regali]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=97 to=98/> {{N|a cura de l'autor}} rm53ri9nbhqfbqyy5w050cj4frk1o44 La bela e i regali 0 2096 42146 38980 2011-03-03T15:21:53Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La bela e i regali<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|Rime cortesane]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[I miracoli de amor]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vogia de non far gnente]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=La bela e i regali |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|Rime cortesane]] |prima=[[I miracoli de amor]] |dopo=[[Vogia de non far gnente]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=99 to=102/> {{N|a cura de l'autor}} 00rnn3z9jf4vtfjesz6y4p3jpqnfnlq Vogia de non far gnente 0 2097 43139 38996 2011-03-03T16:03:07Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vogia de non far gnente<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|Rime cortesane]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La bela e i regali]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Carnevàl]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Vogia de non far gnente |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|Rime cortesane]] |prima=[[La bela e i regali]] |dopo=[[Carnevàl]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=103 to=104/> {{N|a cura de l'autor}} o1qx41yudhpdc9o7k7wkabwxmzosfvg Carnevàl 0 2098 41403 38966 2011-03-03T14:54:00Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Carnevàl<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|Rime cortesane]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Vogia de non far gnente]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Amoureuse]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Carnevàl |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|Rime cortesane]] |prima=[[Vogia de non far gnente]] |dopo=[[Amoureuse]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=105 to=105/> mphf02cdg5c6gyep8mn5a89jfed74qc Amoureuse 0 2099 41313 38959 2011-03-03T14:50:00Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amoureuse<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Nuove rime veneziane di guerra e di pace<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|Rime cortesane]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Carnevàl]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Amoureuse |racolta=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |sudivision=[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|Rime cortesane]] |prima=[[Carnevàl]] |autor=Umberto Foà |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=poesie }} <pages index="Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu" from=106 to=108/> {{N|a cura de l'autor}} 5elrlakmt8w1y1zi0i0dt537fs9cxiu El Redentor moderno! 0 2100 58248 41627 2017-02-14T19:54:56Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Redentor moderno!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>A la predica<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Rispondime ti!<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Redentor moderno! |racolta=Spiere de Sol! |prima=A la predica |dopo=Rispondime ti! |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=25 to=25/> d7bwme22aq74uras2j21kz8a9ivev34 Rispondime ti! 0 2101 58217 42746 2017-02-14T19:45:36Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Rispondime ti!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El Redentor moderno!<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Fiori de campo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Rispondime ti! |racolta=Spiere de Sol! |prima=El Redentor moderno! |dopo=Fiori de campo |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=26 to=27/> sm7gm967o4w4f0i670ozit2bw1zc48r Fiori de campo 0 2102 58221 41712 2017-02-14T19:47:27Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Fiori de campo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Rispondime ti!<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Salve Bassan!!!<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Fiori de campo |racolta=Spiere de Sol! |prima=Rispondime ti! |dopo=Salve Bassan!!! |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=28 to=29/> duxf6exn48zg8aboyq9cp76shjm293d Salve Bassan!!! 0 2103 58241 42762 2017-02-14T19:53:17Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Salve Bassan!!!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Fiori de campo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La mia gagìa...<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Salve Bassan!!! |racolta=Spiere de Sol! |prima=Fiori de campo |dopo=La mia gagìa... |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=30 to=30/> 81eguldh6t37ervs06vppiwxx2uowzo La mia gagìa... 0 2104 58246 42231 2017-02-14T19:54:27Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La mia gagìa...<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Salve Bassan!!!<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Soneto acrostico<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La mia gagìa... |racolta=Spiere de Sol! |prima=Salve Bassan!!! |dopo=Soneto acrostico |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=31 to=31/> 1enurkuypq4wrl0kwrk7wt5odk86phc Soneto acrostico 0 2105 58254 47449 2017-02-14T19:56:13Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Soneto acrostico<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>La mia gagìa...<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El secolo che more!<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Soneto acrostico |racolta=Spiere de Sol! |prima=La mia gagìa... |dopo=El secolo che more! |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=32 to=32/> {{N|a cura de l'autor}} 4iusndh0yzjf5s6wq7og5449vii29o9 El secolo che more! 0 2106 58249 41684 2017-02-14T19:55:05Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El secolo che more!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Soneto acrostico<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Mascare! mascare!<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El secolo che more! |racolta=Spiere de Sol! |prima=Soneto acrostico |dopo=Mascare! mascare! |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=33 to=34/> b3bsn3x0mtrih95s9m54c1u16qbpudq Amor materno nel dialetto veneziano/3 0 2107 54570 41299 2016-04-08T11:33:41Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Amor materno nel dialetto veneziano]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>[3]<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../2|2]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../4|4]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cesare Musatti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Amor materno nel dialetto veneziano]] |sezion=[3] |prima=[[../2|2]] |dopo=[[../4|4]] |autor=Cesare Musatti |ano=1886 }} <pages index="Amor materno nel dialetto veneziano.djvu" from=29 to=31 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de l'autor}} ewpdbmab9mifn99pw6a01864s24d6qx Categoria:Indici 14 2109 56277 50791 2016-09-28T08:22:33Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{QualitàIndiciCategoria}} Sta categoria la tien drento tuti i indici dei libri scansionà presenti su Wikisource veneta. Su [[Speciale:PagineDeIndice]] se pol védar el stato de avansamento de zaschedun. I file .djvu e .pdf che contien le scansion i se cata su [[commons:Category:Books in Venetian]] [[Categoria:Biblioteca| Indici]] [[ca:Categoria:Llibres]] [[hy:Կատեգորիա:Ինդեքս]] 8hbv4vug483eqda4nhh69uqwen6dpyl Categoria:Testi 14 2110 50802 48238 2015-06-09T09:52:45Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki Sta categoria la tien drento tuti quanti i testi in lengua veneta de Wikisource. {{A-Z}} [[Category:Biblioteca| Testi]] 51zqmg3o044ru686ywo6y9pa9207nvx Categoria:Da tradur 14 2112 69395 26321 2020-05-10T13:31:01Z Samuele2002 1985 +__EXPECTUNUSEDCATEGORY__ wikitext text/x-wiki __EXPECTUNUSEDCATEGORY__ Sta categoria la elenca tute le pagine da finir de tradur. [[Category:Wikisource| Da tradur]] 7g10k8i288tfeweywtf21gvz8uk29xa Categoria:Ajuto 14 2113 50150 50135 2014-01-16T04:03:12Z Romaine 229 --> Wikidata wikitext text/x-wiki [[Category:Wikisource| Ajuto]] aweuii6pqda4waq8f39nf37c7yr5ums Categoria:Disambigua 14 2114 50912 50790 2015-07-07T13:00:36Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki [[Category:Biblioteca| Disambigua]] 29wt0z2ydl31jojtc5a2uyhoiqlbk5n Amor materno nel dialetto veneziano/8 0 2118 54571 41304 2016-04-08T11:34:00Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Amor materno nel dialetto veneziano]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>[8]<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../7|7]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../9|9]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cesare Musatti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Amor materno nel dialetto veneziano]] |sezion=[8] |prima=[[../7|7]] |dopo=[[../9|9]] |autor=Cesare Musatti |ano=1886 }} <pages index="Amor materno nel dialetto veneziano.djvu" from=42 to=43 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de l'autor}} fggp4lexw0cxs71o711df4acalbkzg6 Amor materno nel dialetto veneziano/9 0 2119 54572 41305 2016-04-08T11:34:02Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Amor materno nel dialetto veneziano]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>[9]<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../8|8]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Cesare Musatti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Amor materno nel dialetto veneziano]] |sezion=[9] |prima=[[../8|8]] |autor=Cesare Musatti |ano=1886 }} <pages index="Amor materno nel dialetto veneziano.djvu" from=43 to=45 fromsection=2/> {{N|a cura de l'autor}} ea28w8k38202j6z803ojedkl29penvy Tanto te vogio ben, cara Tonina 0 2120 42971 38479 2011-03-03T15:56:30Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>LII. Tanto te vogio ben, cara Tonina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canti pel popolo veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Cipro, Candia, Morea xe nostri regni|LI. Cipro, Candia, Morea xe nostri regni]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vogio de ti desmentegarme, ingrata|LIII. Vogio de ti desmentegarme, ingrata]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1844<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canti pel popolo veneziano |titolo=LII. Tanto te vogio ben, cara Tonina |prima=[[Cipro, Candia, Morea xe nostri regni|LI. Cipro, Candia, Morea xe nostri regni]] |dopo=[[Vogio de ti desmentegarme, ingrata|LIII. Vogio de ti desmentegarme, ingrata]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1844 |secolo=XIX |tipologia=cansoni popolari }} <pages index="Canti pel popolo veneziano.djvu" from=204 to=205 fromsection=2 tosection=1/> oavbxhrv4t6qzbgyyc9w3plua4dkgqv Beta, meti la calza a la caena 0 2121 41341 37557 2011-03-03T14:51:35Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>CII. Beta, meti la calza a la caena<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canti pel popolo veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Dormi, colona mia, dormi de gusto|CI. Dormi, colona mia, dormi de gusto]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1844<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canti pel popolo veneziano |titolo=CII. Beta, meti la calza a la caena |prima=[[Dormi, colona mia, dormi de gusto|CI. Dormi, colona mia, dormi de gusto]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1844 |secolo=XIX |tipologia=cansoni popolari }} <pages index="Canti pel popolo veneziano.djvu" from=379 to=380 fromsection=2 tosection=1/> li4k9fbt2eau9jj4k84yfipo3s91005 Tanto bela ti xe, che co i te vede 0 2122 42969 38477 2011-03-03T15:56:26Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XCIX. Tanto bela ti xe, che co i te vede<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canti pel popolo veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Co' son in mezzo al mar ogni matina|XCVIII. Co' son in mezzo al mar ogni matina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Venezia s'ha impiantao co l'Anunziada|C. Venezia s'ha impiantao co l'Anunziada]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1844<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canti pel popolo veneziano |titolo=XCIX. Tanto bela ti xe, che co i te vede |prima=[[Co' son in mezzo al mar ogni matina|XCVIII. Co' son in mezzo al mar ogni matina]] |dopo=[[Venezia s'ha impiantao co l'Anunziada|C. Venezia s'ha impiantao co l'Anunziada]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1844 |secolo=XIX |tipologia=cansoni popolari }} <pages index="Canti pel popolo veneziano.djvu" from=376 to=377 tosection=1/> i9m83qrtrzcibyxprhx5c50td2yulp8 Se, per fortuna, posso viver chieto 0 2123 40061 39989 2011-01-06T23:15:00Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se, per fortuna, posso viver chieto<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Cristofferi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1907<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Giovanni Cristofferi, ''Un'onta... e una ponta'', 1907<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/06/giovanni-cristofferi.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se, per fortuna, posso viver chieto |autor=Giovanni Cristofferi |ano=1907 |secolo=XX |tipologia=Soneti |edission=Giovanni Cristofferi, ''Un'onta... e una ponta'', 1907 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/06/giovanni-cristofferi.html }} <poem> Se, per fortuna, posso viver chieto luntan da impieghi, da comerçi e brighe, restarò a vegetar in fra le spighe {{R|4}}come un gambo de logio maledeto? No xe un obligo vèrzer l’inteleto a le idee sane e farle a tuti amighe? Smascarar i birbanti e le vessighe {{R|8}}sgionfe che ga, de fora, un bel aspeto? E cossa importa se le mie parole contarà storie vecie come ‘l mondo, {{R|11}}co gnente gh’è de novo soto el sole? Mi, a dighe a tuti el soo, no me confondo… S’anca m’intende poche anime sole, {{R|14}}vogio svodar el saco fin in fondo. </poem> pp4wwsfriutt7505eser83y1mkghfhb Per nozze (Giovanni Tagliapietra) 0 2124 66469 42647 2019-10-13T01:33:56Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per nozze<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Tagliapietra<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Per nozze |autor=Giovanni Tagliapietra |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=31 to=31/> {{N|a cura de Giulio Piazza}} fijmtlxux2wzik6a0qharomqz6w5nqb Le margherite 0 2125 66481 56357 2019-10-13T01:36:12Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le margherite<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giulio Piazza<section end="autor"/> <section begin="ano"/>primi del '900<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Le margherite |autor=Giulio Piazza |ano=primi del '900 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=74 to=74 /> {{Note}} m6heg10iv88wxdn9d4aqoxtmdcsyzmi Autor:Giulio Piazza 100 2126 72354 57560 2022-03-25T12:27:23Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Trieste vernacola}}. Antologia della poesia dialettale triestina (a cura di) ** {{Testo|Trieste vernacola/V. Giulio Piazza|Giulio Piazza}} *** {{Testo|El fazzoleton}} *** {{Testo|Le margherite}} *** {{Testo|El mio «buci»}} *** {{Testo|Lassè pur...}} h1kne8ko74w4ca8hhxe9jy4sl2ed6p4 Amor materno nel dialetto veneziano/5 0 2127 54573 41301 2016-04-08T11:34:03Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Amor materno nel dialetto veneziano]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>[5]<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../4|4]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../6|6]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cesare Musatti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Amor materno nel dialetto veneziano]] |sezion=[5] |prima=[[../4|4]] |dopo=[[../6|6]] |autor=Cesare Musatti |ano=1886 }} <pages index="Amor materno nel dialetto veneziano.djvu" from=33 to=36/> {{N|a cura de l'autor}} to3xv0bmah16gei7jbvor7qdzhbaaej Co' son in mezzo al mar ogni matina 0 2128 47795 41450 2012-06-02T17:34:37Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XCVIII. Co' son in mezzo al mar ogni matina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canti pel popolo veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Ortensia vegno a darte bone niove|XCVII. Ortensia vegno a darte bone niove]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Tanto bela ti xe, che co i te vede|XCIX. Tanto bela ti xe, che co i te vede]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1844<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canti pel popolo veneziano |titolo=XCVIII. Co' son in mezzo al mar ogni matina |prima=[[Ortensia vegno a darte bone niove|XCVII. Ortensia vegno a darte bone niove]] |dopo=[[Tanto bela ti xe, che co i te vede|XCIX. Tanto bela ti xe, che co i te vede]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1844 |secolo=XIX |tipologia=cansoni popolari }} <pages index="Canti pel popolo veneziano.djvu" from=375 to=375 fromsection=2 tosection=2 /> eqy6csx9m6wvurdym8q13ozwaycwptl Amor materno nel dialetto veneziano/6 0 2129 54574 41302 2016-04-08T11:34:05Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Amor materno nel dialetto veneziano]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>[6]<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../5|5]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../7|7]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cesare Musatti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Amor materno nel dialetto veneziano]] |sezion=[6] |prima=[[../5|5]] |dopo=[[../7|7]] |autor=Cesare Musatti |ano=1886 }} <pages index="Amor materno nel dialetto veneziano.djvu" from=37 to=39/> {{N|a cura de l'autor}} ognby3ixiwkr545n5tmf7ryjfzmapo7 Amor materno nel dialetto veneziano/7 0 2130 54575 41303 2016-04-08T11:34:06Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Amor materno nel dialetto veneziano]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>[7]<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../6|6]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../8|8]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cesare Musatti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Amor materno nel dialetto veneziano]] |sezion=[7] |prima=[[../6|6]] |dopo=[[../8|8]] |autor=Cesare Musatti |ano=1886 }} <pages index="Amor materno nel dialetto veneziano.djvu" from=40 to=42 tosection=1/> {{N|a cura de l'autor}} sp4sdylv2s35zoeda8ujxkepv785c45 Amor materno nel dialetto veneziano/4 0 2131 54576 47785 2016-04-08T11:34:08Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Amor materno nel dialetto veneziano]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>[4]<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../3|3]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../5|5]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cesare Musatti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Amor materno nel dialetto veneziano]] |sezion=[4] |prima=[[../3|3]] |dopo=[[../5|5]] |autor=Cesare Musatti |ano=1886 }} <pages index="Amor materno nel dialetto veneziano.djvu" from=31 to=32 fromsection=2 tosection=2 /> {{N|a cura de l'autor}} p3mv590cmzik89ftw7xej3ud2e3ncza Mascare! mascare! 0 2132 58230 42432 2017-02-14T19:50:31Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mascare! mascare!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El secolo che more!<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sora de un ventolo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mascare! mascare! |racolta=Spiere de Sol! |prima=El secolo che more! |dopo=Sora de un ventolo |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=35 to=35/> 6jva8ip1r4vbmxbwka4tgcmdau6fsu5 Spiere de sol! (poesia) 0 2133 58256 47946 2017-02-14T19:56:58Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Spiere de sol!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>A l'Esposizion de Venezia - El castigo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Disposizion feroviarie!<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Spiere de sol! |racolta=Spiere de Sol! |prima=A l'Esposizion de Venezia - El castigo |dopo=Disposizion feroviarie! |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=45 to=45 fromsection=1 tosection=1 /> *''I. {{Testo|La prima volta}}'' *''II. {{Testo|Co' te go conossua!}}'' *''III. {{Testo|El to' quadreto}}'' *''IV. {{Testo|Voria... ma no posso!}}'' *''V. {{Testo|Co' ti nel cuor!}}'' *''VI. {{Testo|Puntini... scuri}}'' algqlhsmbcgumsn97y0wx4fvskpok2u La prima volta 0 2134 58252 48098 2017-02-14T19:55:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>[[Spiere de sol! (poesia)|Spiere de sol!]]<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>A l'Esposizion de Venezia - El castigo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Co' te go conossua!|II. CO' TE GO CONOSSUA!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=[[Spiere de sol! (poesia)|Spiere de sol!]] |racolta=Spiere de Sol! |prima=A l'Esposizion de Venezia - El castigo |dopo=[[Co' te go conossua!|II. CO' TE GO CONOSSUA!]] |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=45 to=45/> jcf9tiuyt7wqht8h0kui95bugf0zxyl Co' te go conossua! 0 2135 58209 48099 2017-02-14T19:38:33Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>[[Spiere de sol! (poesia)|Spiere de sol!]]<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[La prima volta|I. LA PRIMA VOLTA]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El to' quadreto|III. EL TO' QUADRETO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=[[Spiere de sol! (poesia)|Spiere de sol!]] |racolta=Spiere de Sol! |prima=[[La prima volta|I. LA PRIMA VOLTA]] |dopo=[[El to' quadreto|III. EL TO' QUADRETO]] |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=46 to=46/> o653ptfmbhswd1w025ci7obi7zup1z6 El to' quadreto 0 2136 58250 48100 2017-02-14T19:55:09Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>[[Spiere de sol! (poesia)|Spiere de sol!]]<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Co' te go conossua!|II. CO' TE GO CONOSSUA!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Voria... ma no posso!|IV. VORIA... MA NO POSSO!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=[[Spiere de sol! (poesia)|Spiere de sol!]] |racolta=Spiere de Sol! |prima=[[Co' te go conossua!|II. CO' TE GO CONOSSUA!]] |dopo=[[Voria... ma no posso!|IV. VORIA... MA NO POSSO!]] |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=47 to=47/> ivbh3mievlw5duqi9bgowg1i23pbdl7 La regata de Venezia/V. Corsa 0 2137 66204 54118 2019-04-03T18:32:53Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>V. CORSA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../IV. Benedizion e istruzion<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=V. CORSA |prima=../IV. Benedizion e istruzion }} <pages index="La regata de Venezia (1845).djvu" from=48 to=59 /> {{N|a cura de l'autor}} nprlmv2pabrn8mua7njg3glga6bbg5o Saggio di poesie veneziane/Poesie di vario genere 0 2138 43292 42761 2011-03-03T20:44:35Z CandalBot 102 Bot: template:Testo wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Saggio di poesie veneziane]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>POESIE DI VARIO GENERE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Lètera dedicatoria]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose|POESIE AMOROSE]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Marco Pescante<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Saggio di poesie veneziane]] |sezion=POESIE DI VARIO GENERE |prima=[[Lètera dedicatoria]] |dopo=[[Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose|POESIE AMOROSE]] |autor=Marco Pescante |ano=1835 |secolo=XIX }} <pages index="Saggio di poesie veneziane.djvu" from=9 to=9/> ;Indice *''I. {{Testo|Ritrato del'Autor (Marco Pescante)|Ritrato del'Autor}}'' *''II. {{Testo|La Miseria Umana}}'' *''III. {{Testo|I Bezzi}}'' *''IV. {{Testo|L'Amor Fraterno}}'' *''V. {{Testo|Le Ombrele de Venezia}}'' *''VI. {{Testo|El Vin}}'' *''VII. {{Testo|El Ritrato d'Edoardo}}'' *''VIII. {{Testo|La Guarigion}}'' *''IX. {{Testo|El Belo e el Bon}}'' 2yo7b0ivbax85ayl7ybfrmr957t8oge Saggio di poesie veneziane/Poesie amorose 0 2139 43291 42760 2011-03-03T20:44:31Z CandalBot 102 Bot: template:Testo wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Saggio di poesie veneziane]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>POESIE AMOROSE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Saggio di poesie veneziane/Poesie di vario genere|POESIE DI VARIO GENERE]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Marco Pescante<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Saggio di poesie veneziane]] |sezion=POESIE AMOROSE |prima=[[Saggio di poesie veneziane/Poesie di vario genere|POESIE DI VARIO GENERE]] |autor=Marco Pescante |ano=1835 |secolo=XIX }} <pages index="Saggio di poesie veneziane.djvu" from=43 to=44/> ;Indice *''X. {{Testo|L'Aurora}}'' *''XI. {{Testo|La Dôna}}'' *''XII. {{Testo|La Beleza}}'' *''XIII. {{Testo|La Morte}}'' *''XIV. {{Testo|La più bela Dôna de Treviso}}'' *''XV. {{Testo|La Protesta}}'' *''XVI. {{Testo|El Ritrato de Nina}}'' *''XVII. {{Testo|El Primo Amore}}'' *''XVIII. {{Testo|El Sogno (Marco Pescante)|El Sogno}}'' *''XIX. {{Testo|La Freve}}'' *''XX. {{Testo|La Lontananza (Marco Pescante)|La Lontananza}}'' *''XXI. {{Testo|El Trionfo d'Amore}}'' 3iczwhvr8r1jhxt5u8vsdev5z91iy9a In campielo 0 2140 42032 39882 2011-03-03T15:17:23Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In campielo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giuseppe Larese<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1904<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Bepi Larese, "Sginzi de aqua salsa. Primi versi, 1902-1904", Edizioni Grassi<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/02/giuseppe-larese.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In campielo |autor=Giuseppe Larese |edission=Bepi Larese, "Sginzi de aqua salsa. Primi versi, 1902-1904", Edizioni Grassi |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/02/giuseppe-larese.html |tipologia=soneti |ano=1904 |secolo=XX }} <poem> Vedo de qua e de là nel campieleto sentae le vecie meze indormenzae; vedo le tose arente al moroseto, putei che zoga e fa le bastonae; e atorno al pozzo vedo un bozzoleto de done a ciacolar indafarae, vedo coi mozzi al naso un puteleto che pianze, se remena e dà peae; e in un canton do done che taroca, e tanta calda la quistion diventa che le se salta adosso e le se dà, e tuti core là e nissun le toca, ma un per de questurini se presenta e ‘l campielo se queta là per là. </poem> 1ne61v1omp4dhb6akx9fgt6jz1i4pdy Momi, eco el libro che ti m'à imprestà 0 2141 61556 42464 2018-06-13T18:45:02Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Soneto<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Luigi Zanetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1842<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Luigi Zanetti, "Versi in dialetto veneziano", 1842 <section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/06/luigi-zanetti.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Soneto |autor=Luigi Zanetti |edission=Luigi Zanetti, "Versi in dialetto veneziano", 1842 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/06/luigi-zanetti.html |tipologia=poesie |ano=1842 |secolo=XIX }} <poem> <div style="text-align:center">'''SONETO''' ''(Restituendo ad un amico un libro nel quale rinvenni riposti alcuni danari ch’egli mi fece così nobilmente tenere a compenso di alcune mie prestazioni)'' </div> Momi, eco el libro che ti m’à imprestà, che trovo el più bel libro che ghe sia; No gh’è gnente che stufa, e terminà {{R|4}}lezer da capo ancora el se vorìa. Che eloquenza! Che brio! Che novità! Come che’l fa svegiar la fantasia! Questi, questi xe i libri a dirla qua, {{R|8}}che vorave tegnirme in libraria. Oh! Alora si che da un momento a l’altro deventarave bon, nobile, belo, {{R|11}}doto, robusto, virtuoso, e scaltro! Del secolo anca mi sarave l’omo, me farìa tuto el mondo de capelo! {{R|14}}Momi, me ocorarìa el secondo tomo. </poem> hbsinh4iyffe0x5jyqcoukl27u72yui Fa nana fantolin de la Madona 0 2142 54164 41704 2016-03-29T10:14:41Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I. Fa nana fantolin de la Madona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canti pel popolo veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Canti pel popolo veneziano/Prefazione|Prefazione]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mio nono ha sempre fato el peater|II. Mio nono ha sempre fato el peater]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1844<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Cansoni popolari<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Canti pel popolo veneziano.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I. Fa nana fantolin de la Madona |racolta=Canti pel popolo veneziano |prima=[[Canti pel popolo veneziano/Prefazione|Prefazione]] |dopo=[[Mio nono ha sempre fato el peater|II. Mio nono ha sempre fato el peater]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1844 |secolo=XIX |tipologia=Cansoni popolari |indice=Indice:Canti pel popolo veneziano.djvu }} <pages index="Canti pel popolo veneziano.djvu" from=17 to=21 tosection=1/> j3jw7taituonh2cln7batucyytetwu5 La regata di Venezia 0 2143 44146 43245 2011-04-19T19:31:52Z CandalBot 102 Bot: relativizzo template:Testo wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La regata di Venezia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Alessandro Zanchi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1825 (prima rapresentazion 1822)<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La regata di Venezia.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La regata di Venezia |autor=Alessandro Zanchi |ano=1825 (prima rapresentazion 1822) |secolo=XIX |tipologia=Comedie |indice=Indice:La regata di Venezia.djvu }} <pages index="La regata di Venezia.djvu" from=5 to=5/> ;INDICE *{{Testo|/Cenni sulla commedia|CENNI SULLA COMMEDIA INTITOLATA LA REGATA DI VENEZIA}} *{{Testo|/Personaggi|PERSONAGGI}} *{{Testo|/Atto primo|ATTO PRIMO}} *{{Testo|/Atto secondo|ATTO SECONDO}} *{{Testo|/Atto terzo|ATTO TERZO}} *{{Testo|/Atto quarto|ATTO QUARTO}} *{{Testo|/Atto quinto|ATTO QUINTO}} jhs5yzpa0mi2ia4kee7gf4k3v8z6vg4 Autor:Alessandro Zanchi 100 2144 57473 57035 2016-11-09T12:45:21Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|La regata di Venezia}}, comedia fyuasm1v33l82tz02uy3a5stmepfgj7 La regata di Venezia/Cenni sulla commedia 0 2145 42272 34881 2011-03-03T15:27:42Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La regata di Venezia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>CENNI SULLA COMMEDIA INTITOLATA LA REGATA DI VENEZIA<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[La regata di Venezia/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Alessandro Zanchi<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La regata di Venezia]] |autor=Alessandro Zanchi |ano=1825 |sezion=CENNI SULLA COMMEDIA INTITOLATA LA REGATA DI VENEZIA |dopo=[[La regata di Venezia/Personaggi|PERSONAGGI]] }} <pages index="La regata di Venezia.djvu" from=7 to=8/> omkjlzwclk963bsxerasxk3ww1pu62o La regata di Venezia/Personaggi 0 2146 42273 34882 2011-03-03T15:27:46Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La regata di Venezia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PERSONAGGI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La regata di Venezia/Cenni sulla commedia|CENNI SULLA COMMEDIA INTITOLATA LA REGATA DI VENEZIA]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La regata di Venezia/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Alessandro Zanchi<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La regata di Venezia]] |autor=Alessandro Zanchi |ano=1825 |sezion=PERSONAGGI |prima=[[La regata di Venezia/Cenni sulla commedia|CENNI SULLA COMMEDIA INTITOLATA LA REGATA DI VENEZIA]] |dopo=[[La regata di Venezia/Atto primo|ATTO PRIMO]] }} <pages index="La regata di Venezia.djvu" from=10 to=10/> s4g66rwdvrdbmbdmek678acugw4c28a La regata di Venezia/Atto primo 0 2147 42266 34876 2011-03-03T15:27:29Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La regata di Venezia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La regata di Venezia/Personaggi|PERSONAGGI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La regata di Venezia/Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Alessandro Zanchi<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La regata di Venezia]] |autor=Alessandro Zanchi |ano=1825 |sezion=ATTO PRIMO |prima=[[La regata di Venezia/Personaggi|PERSONAGGI]] |dopo=[[La regata di Venezia/Atto secondo|ATTO SECONDO]] }} <pages index="La regata di Venezia.djvu" from=11 to=24/> crk2sxq5cj4ghk1tv1ui3m2fdbjsps0 La regata di Venezia/Atto secondo 0 2148 42269 34879 2011-03-03T15:27:35Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La regata di Venezia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO SECONDO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La regata di Venezia/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La regata di Venezia/Atto terzo|ATTO TERZO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Alessandro Zanchi<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La regata di Venezia]] |autor=Alessandro Zanchi |ano=1825 |sezion=ATTO SECONDO |prima=[[La regata di Venezia/Atto primo|ATTO PRIMO]] |dopo=[[La regata di Venezia/Atto terzo|ATTO TERZO]] }} <pages index="La regata di Venezia.djvu" from=25 to=35/> rx2gj15arnx60yhuwz7b0fgr4znhuse La regata di Venezia/Atto terzo 0 2149 42270 34880 2011-03-03T15:27:37Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La regata di Venezia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO TERZO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La regata di Venezia/Atto secondo|ATTO SECONDO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La regata di Venezia/Atto quarto|ATTO QUARTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Alessandro Zanchi<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La regata di Venezia]] |autor=Alessandro Zanchi |ano=1825 |sezion=ATTO TERZO |prima=[[La regata di Venezia/Atto secondo|ATTO SECONDO]] |dopo=[[La regata di Venezia/Atto quarto|ATTO QUARTO]] }} <pages index="La regata di Venezia.djvu" from=36 to=53/> {{N}} pwisfvbt5p2wgs2u2nclizenqf267mu La regata di Venezia/Atto quarto 0 2150 42267 34877 2011-03-03T15:27:31Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La regata di Venezia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO QUARTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La regata di Venezia/Atto terzo|ATTO TERZO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La regata di Venezia/Atto quinto|ATTO QUINTO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Alessandro Zanchi<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La regata di Venezia]] |autor=Alessandro Zanchi |ano=1825 |sezion=ATTO QUARTO |prima=[[La regata di Venezia/Atto terzo|ATTO TERZO]] |dopo=[[La regata di Venezia/Atto quinto|ATTO QUINTO]] }} <pages index="La regata di Venezia.djvu" from=54 to=69/> 6xvv8micmh2j1usrp04uqrydw0jimje La regata di Venezia/Atto quinto 0 2151 42268 34878 2011-03-03T15:27:32Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La regata di Venezia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ATTO QUINTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La regata di Venezia/Atto quarto|ATTO QUARTO]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Alessandro Zanchi<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La regata di Venezia]] |autor=Alessandro Zanchi |ano=1825 |sezion=ATTO QUINTO |prima=[[La regata di Venezia/Atto quarto|ATTO QUARTO]] }} <pages index="La regata di Venezia.djvu" from=70 to=88/> aa5yasa3mup4cj6e1lquysjfyop3erq Voria... ma no posso! 0 2152 58239 48101 2017-02-14T19:52:50Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>[[Spiere de sol! (poesia)|Spiere de sol!]]<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[El to' quadreto|III. EL TO' QUADRETO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Co' ti nel cuor!|V. CO' TI NEL CUOR!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=[[Spiere de sol! (poesia)|Spiere de sol!]] |racolta=Spiere de Sol! |prima=[[El to' quadreto|III. EL TO' QUADRETO]] |dopo=[[Co' ti nel cuor!|V. CO' TI NEL CUOR!]] |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=48 to=48/> c6es7xwrlwcpns4ut79im7wik7jnwso Co' ti nel cuor! 0 2153 58227 48102 2017-02-14T19:49:47Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>[[Spiere de sol! (poesia)|Spiere de sol!]]<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Voria... ma no posso!|IV. VORIA... MA NO POSSO!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Puntini... scuri|VI. PUNTINI... SCURI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=[[Spiere de sol! (poesia)|Spiere de sol!]] |racolta=Spiere de Sol! |prima=[[Voria... ma no posso!|IV. VORIA... MA NO POSSO!]] |dopo=[[Puntini... scuri|VI. PUNTINI... SCURI]] |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=49 to=49/> jb1k6g7zrhkicnt4r7djmazu23j963t Puntini... scuri 0 2154 58228 58226 2017-02-14T19:50:01Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>[[Spiere de sol! (poesia)|Spiere de sol!]]<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Co' ti nel cuor!|V. CO' TI NEL CUOR!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Disposizion feroviarie!<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=[[Spiere de sol! (poesia)|Spiere de sol!]] |racolta=Spiere de Sol! |prima=[[Co' ti nel cuor!|V. CO' TI NEL CUOR!]] |dopo=Disposizion feroviarie! |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=50 to=50/> cqsku8gubo8h4imwgcrdmezrsvlxkxd El Pan 0 2155 49890 49453 2013-10-21T22:06:58Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[El pan]] a [[El Pan]] wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El pan<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El pan |autor=Lodovico Pastò |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=63 to=64 fromsection=2 tosection=1 /> dx9mu4b96vw9gm4n1pp1gx3btdzevuw Disposizion feroviarie! 0 2157 58216 41575 2017-02-14T19:45:16Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Disposizion feroviarie!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Spiere de sol! (poesia)|Spiere de sol!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Soto a un ritrato de do' putele]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Disposizion feroviarie! |racolta=Spiere de Sol! |prima=[[Spiere de sol! (poesia)|Spiere de sol!]] |dopo=[[Soto a un ritrato de do' putele]] |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=51 to=51/> 3y4ym6qvs8qyqp3f3q6jtz1psi0uwlw Soto a un ritrato de do' putele 0 2158 58257 42921 2017-02-14T19:57:04Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Soto a un ritrato de do' putele<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Disposizion feroviarie!<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Vogio xe morto!<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Soto a un ritrato de do' putele |racolta=Spiere de Sol! |prima=Disposizion feroviarie! |dopo=Vogio xe morto! |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=52 to=52/> 6pl8nm9njwsq5k3okjplstrylyskgtu Vogio xe morto! 0 2159 58238 43141 2017-02-14T19:52:44Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vogio xe morto!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Soto a un ritrato de do' putele<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El galante de la terazza<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vogio xe morto! |racolta=Spiere de Sol! |prima=Soto a un ritrato de do' putele |dopo=El galante de la terazza |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=53 to=55/> nwire5mwl7rz6ry0pqcwp2uks6ucw6d El galante de la terazza 0 2160 58245 41648 2017-02-14T19:54:05Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El galante de la terazza<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Vogio xe morto!<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La «Cavalleria Rusticana»<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El galante de la terazza |racolta=Spiere de Sol! |prima=Vogio xe morto! |dopo=La «Cavalleria Rusticana» |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=56 to=57/> {{N|a cura de l'autor}} ercepo4vwtfruisxdae4k2zmwfftf39 Sora de un ventolo 0 2161 58255 42918 2017-02-14T19:56:36Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sora de un ventolo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Mascare! mascare!<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sol che nasse e sol che mor<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sora de un ventolo |racolta=Spiere de Sol! |prima=Mascare! mascare! |dopo=Sol che nasse e sol che mor |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=36 to=36/> 7wuk5ku244m908puyg6qo2s42x8ez15 Sol che nasse e sol che mor 0 2162 58253 42899 2017-02-14T19:56:04Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sol che nasse e sol che mor<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sora de un ventolo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I vênti de marzo!<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sol che nasse e sol che mor |racolta=Spiere de Sol! |prima=Sora de un ventolo |dopo=I vênti de marzo! |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=37 to=37/> jks4ehj7ymqxj3g0sfgk7xn0jqb4mbc I vênti de marzo! 0 2163 58219 41852 2017-02-14T19:46:05Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I vênti de marzo!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sol che nasse e sol che mor<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Venezia al Duca dei Abruzi<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I vênti de marzo! |racolta=Spiere de Sol! |prima=Sol che nasse e sol che mor |dopo=Venezia al Duca dei Abruzi |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=38 to=38/> hii8f0t0ifopj0jjuy4b5iwupitjh7e Venezia al Duca dei Abruzi 0 2164 58237 43109 2017-02-14T19:52:34Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Venezia al Duca dei Abruzi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>I vênti de marzo!<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>A l'Esposizion de Venezia - Palpiti di primavera<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Venezia al Duca dei Abruzi |racolta=Spiere de Sol! |prima=I vênti de marzo! |dopo=A l'Esposizion de Venezia - Palpiti di primavera |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=39 to=39/> {{N|a cura de l'autor}} sf2rpg6wmg6v3i8k2lg9vvzpeij71lr La «Cavalleria Rusticana» 0 2165 58231 42306 2017-02-14T19:50:53Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La «Cavalleria Rusticana»<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El galante de la terazza<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La protesta sul divorzio<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La «Cavalleria Rusticana» |racolta=Spiere de Sol! |prima=El galante de la terazza |dopo=La protesta sul divorzio |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=58 to=58/> f0yxogkzsfu16m13dsr09g0h7615mt9 La protesta sul divorzio 0 2166 58240 42258 2017-02-14T19:53:10Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La protesta sul divorzio<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>La «Cavalleria Rusticana»<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Ah Venezia!<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La protesta sul divorzio |racolta=Spiere de Sol! |prima=La «Cavalleria Rusticana» |dopo=Ah Venezia! |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=59 to=59/> hb8khsxz32n6i6410ues72f1fbdjzlw Ah Venezia! 0 2167 58243 41256 2017-02-14T19:53:48Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ah Venezia!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>La protesta sul divorzio<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Benefacere in laetitia<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ah Venezia! |racolta=Spiere de Sol! |prima=La protesta sul divorzio |dopo=Benefacere in laetitia |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=60 to=60/> 1hegj709m6kpxp2w455mlknx2iv2z2b Benefacere in laetitia 0 2168 58223 41338 2017-02-14T19:47:57Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Benefacere in laetitia<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Ah Venezia!<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Campane!<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Benefacere in laetitia |racolta=Spiere de Sol! |prima=Ah Venezia! |dopo=Campane! |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=61 to=62/> njx8ybjtwdkouxb4z11nnovxd6qhwh0 Campane! 0 2169 58232 41352 2017-02-14T19:51:01Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Campane!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Benefacere in laetitia<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Turcheide<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Campane! |racolta=Spiere de Sol! |prima=Benefacere in laetitia |dopo=Turcheide |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=63 to=64/> 8qhdims1btofz9o0cmr3xposet3nu57 Turcheide 0 2170 58222 43005 2017-02-14T19:47:50Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Turcheide<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Campane!<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Malinconie...<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Turcheide |racolta=Spiere de Sol! |prima=Campane! |dopo=Malinconie... |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=65 to=66/> 7lhou3sx81vgvxugkixdlgd0mc04cci Malinconie... 0 2171 58229 42425 2017-02-14T19:50:22Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Malinconie...<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Turcheide<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Avril!<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Malinconie... |racolta=Spiere de Sol! |prima=Turcheide |dopo=Avril! |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=67 to=67/> a8b6bcmjzjq3hairqfoniziwfm6eaw8 Avril! 0 2172 58233 41329 2017-02-14T19:51:21Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Avril!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Malinconie...<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Primi zorni de otobre<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Avril! |racolta=Spiere de Sol! |prima=Malinconie... |dopo=Primi zorni de otobre |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=68 to=68/> qwl22ymqatbiqvd7rmlqfnz2off3i8j Primi zorni de otobre 0 2173 58225 42684 2017-02-14T19:48:41Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Primi zorni de otobre<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Avril!<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Alora e adesso...<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Primi zorni de otobre |racolta=Spiere de Sol! |prima=Avril! |dopo=Alora e adesso... |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=69 to=69/> ar9iv9fmlvs3pgoscpqijoiu3mfsf3t Alora e adesso... 0 2174 58236 41285 2017-02-14T19:52:12Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Alora e adesso...<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Primi zorni de otobre<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Cara la mia putela...<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Alora e adesso... |racolta=Spiere de Sol! |prima=Primi zorni de otobre |dopo=Cara la mia putela... |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=70 to=71/> 3h1dgqm0ip0vcrb6bif2k1uz4lc7qjm Cara la mia putela... 0 2175 58234 41400 2017-02-14T19:51:27Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cara la mia putela...<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Alora e adesso...<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cara la mia putela... |racolta=Spiere de Sol! |prima=Alora e adesso... |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=72 to=72/> 0vs8f43lc0f2jx7lyrnogowfxulwrtz A l'Esposizion de Venezia - Palpiti di primavera 0 2176 58263 41234 2017-02-14T19:58:24Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A l'Esposizion de Venezia - Palpiti di primavera<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Venezia al Duca dei Abruzi<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>A l'Esposizion de Venezia - La nascita nella casa del povero<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A l'Esposizion de Venezia - Palpiti di primavera |racolta=Spiere de Sol! |prima=Venezia al Duca dei Abruzi |dopo=A l'Esposizion de Venezia - La nascita nella casa del povero |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=40 to=40/> fjsvgdurmkpqde6cl8apc9x7nxntuqh A l'Esposizion de Venezia - La nascita nella casa del povero 0 2177 58261 41232 2017-02-14T19:58:10Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A l'Esposizion de Venezia - La nascita nella casa del povero<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>A l'Esposizion de Venezia - Palpiti di primavera<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>A l'Esposizion de Venezia - Beethoven<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A l'Esposizion de Venezia - La nascita nella casa del povero |racolta=Spiere de Sol! |prima=A l'Esposizion de Venezia - Palpiti di primavera |dopo=A l'Esposizion de Venezia - Beethoven |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=41 to=41/> oklwnnse65qwcroux576x025s48vl58 A l'Esposizion de Venezia - Beethoven 0 2178 58213 41228 2017-02-14T19:43:34Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A l'Esposizion de Venezia - Beethoven<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[A l'Esposizion de Venezia - La nascita nella casa del povero]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A l'Esposizion de Venezia - Dove?...]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A l'Esposizion de Venezia - Beethoven |racolta=Spiere de Sol! |prima=[[A l'Esposizion de Venezia - La nascita nella casa del povero]] |dopo=[[A l'Esposizion de Venezia - Dove?...]] |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=42 to=42/> 7thvy8ul9naiwtkiep2wmrnpaeyjcke A l'Esposizion de Venezia - Dove?... 0 2179 58258 41229 2017-02-14T19:57:30Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A l'Esposizion de Venezia - Dove?...<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>A l'Esposizion de Venezia - Beethoven<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>A l'Esposizion de Venezia - El castigo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A l'Esposizion de Venezia - Dove?... |racolta=Spiere de Sol! |prima=A l'Esposizion de Venezia - Beethoven |dopo=A l'Esposizion de Venezia - El castigo |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=43 to=43/> n972fv8lvs4qf2rwrhrocpyv2a2n67x A l'Esposizion de Venezia - El castigo 0 2180 58260 41231 2017-02-14T19:57:48Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A l'Esposizion de Venezia - El castigo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Spiere de Sol!<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>A l'Esposizion de Venezia - Dove?...<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Spiere de sol! (poesia)|Spiere de sol!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gino Cucchetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Spiere de Sol.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A l'Esposizion de Venezia - El castigo |racolta=Spiere de Sol! |prima=A l'Esposizion de Venezia - Dove?... |dopo=[[Spiere de sol! (poesia)|Spiere de sol!]] |autor=Gino Cucchetti |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Spiere de Sol.djvu }} <pages index="Spiere de Sol.djvu" from=44 to=44/> 3wfq0jbrl0hg0qor6x5d4xoipiwworh Autor:Antonio Bianchi 100 2181 57481 57344 2016-11-09T12:45:31Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|A un prete amigo che no beve puoco}}, soneto ot3wkynvlzlc68a5z6ze2hamn54kt19 A un prete amigo che no beve puoco 0 2182 41243 39947 2011-03-03T14:46:48Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A un prete amigo che no beve puoco<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Antonio Bianchi<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Antonio Bianchi, "Le satire veneziane e toscane", Edizione, introduzione e commento di Michela Rusi, Editoriale Programma, 2002<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/06/antonio-bianchi.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A un prete amigo che no beve puoco |autor=Antonio Bianchi |ano= |secolo=XVIII |edission=Antonio Bianchi, "Le satire veneziane e toscane", Edizione, introduzione e commento di Michela Rusi, Editoriale Programma, 2002 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/06/antonio-bianchi.html |tipologia=soneti }} <poem>Oe oe, fermeve un puoco, abate mio: Lo treu zoso cussì? Bravo el sansuga le rane de paltan no ve impachiuga {{R|4}}né buelle, né polmon. Pover de Dio! M’avè fatto restar incocalìo nel vederve a pivar gersera in ruga. El vento da borin tanto non suga; {{R|8}}El vin de quattro grosse è andà svanìo. Chi diavolo ve pol mai star al fianco? Un bevaor compagno no se trova, {{R|11}}che lo traccana suso cussì franco. Grami chi a bever con vu se ritrova: qualche barba gavè marzer da bianco, {{R|14}}che ogni zorno ve dà la cotta niova. :::De vin la prima piova che vegnisse, per vu la sarìa bona, {{R|17}}perché sponza<ref>spugna, N.d.R.</ref> non gh’è più buzarona. </poem> {{N}} n7sapg7por0luz5but279jqmdbylwpn Categoria:Pagine 14 2183 22108 13000 2010-11-14T13:49:43Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki [[Category:Biblioteca| Pagine]] 9mytvbcgntr1u8chelhdubrgftjeb7e Ma cossa gh'è ne l'aria? 0 2184 42417 39936 2011-03-03T15:34:03Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/> Ma cossa gh'è ne l'aria?<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Antonio Pilot<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1921<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Sior Tonin Bonagrazia" del 25 Novembre 1921<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/06/antonio-pilot-antofilo.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo= Ma cossa gh'è ne l'aria? |autor=Antonio Pilot |ano=1921 |secolo=XX |edission="Sior Tonin Bonagrazia" del 25 Novembre 1921 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/06/antonio-pilot-antofilo.html |tipologia=poesie }} <poem> Ma cossa gh’è ne l’aria inrabinada che tuto spira perfido velen? Cossa xe mai che no ghe xe contrada dove ognun bisse no se arleva in sen? {{R|5}}Ma cossa galo mai, Domenedio, sto mondo mato, cussì incrudelìo? No passa dì che no se senta orori de ogni genere e dìogni dimension; par che un astio perpetuo drento i cuori {{R|10}}el staga, per scommessa, de pianton; l’un a l’altro ghe rosega el costato, omo co omo e nazion co stato. Assassini, deliti, sorde guere a l’ordine del zorno, nei zornai, {{R|15}}preveder fa viçin el finis terrae per colpa, forse, dei nostri pecai… al so viçin xe l’omo fato lupo mastegando velen, drento lu, cupo… O bona, o santa, o cara poesia {{R|20}}d’una casa d’inverno, riscaldada, dove la mama, vecia inzentilìa dal dolor, su una calza indafarada, co quei so feri in moto “tic-tac” fa e dai oci ghe piove ogni bontà! {{R|25}}Dove el papà, tornando dal lavoro, trova la calma e la pase che regna e, drento in cuor, el prova quel ristoro che oro no ghe xe, no, che ghe tegna, in mezo dei so fioi boni anca lori, {{R|30}}vivente esempio dei so genitori! Gh’è el gato che, pacifico, anca lu ronfa, beato, sora a una poltrona; nessun contrasta, nessun salta su in quela casa degna de corona; {{R|35}}quei cuori, d’un cuor solo, insieme fati, in santa union respira, là, beati… Mo percossa no pol el mondo tuto, de tante teste fandoghene una, lassar zo l’odio, bassamente astuto, {{R|40}}e viver in pacifica fortuna sti pochi dì che semo de passagio, in atesa de l’ultimo viagio? Ma ahi! Che l’aria, sempre inrabinada, altro no spira che un lento velen; {{R|45}}no ghe xe logo, no ghe xe contrada che a ognun l’invidia no ghe regna in sen; anca le stele, tremolante, in çiel par pianzer su sto mondo tuto fiel! </poem> 7m520w3lgd58mbgs9ne4vyo8dq11ztq Modeło:O 10 2185 49509 26349 2013-10-05T21:02:56Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <includeonly><span style="font-size:80%;color:#666;float:right;position:absolute;right:1em;" id="ottava{{{1}}}">{{{1}}}</span></includeonly><noinclude> Modèl par inserir el numero de l'otava in un testo poetico diviso in otave. [[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]]</noinclude> n6xmzl2qtubc7kq3x3hx31axtinyanb La fedeltà 0 2186 42187 39906 2011-03-03T15:23:53Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La fedeltà<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giuseppe Coletti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Poesie postume in vernacolo veneziano di Giuseppe Coletti, raccolte ed ordinate per cura di G. B. Olivo (Canocia)", Libreria Editrice Aldo Manuzio, 1889<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/06/giuseppe-coletti.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La fedeltà |autor=Giuseppe Coletti |secolo=XIX |edission="Poesie postume in vernacolo veneziano di Giuseppe Coletti, raccolte ed ordinate per cura di G. B. Olivo (Canocia)", Libreria Editrice Aldo Manuzio, 1889 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/06/giuseppe-coletti.html |tipologia=poesie }} <poem> Ah! Cagna, sassina, busiera, fintona indegna de dona, alfin t’ò squagià! {{R|5}}No voi sentir scuse, no ti me infenochi, ga visto i mii ochi la to infedeltà. Tradir chi te adora! {{R|10}}No te la perdono! Va là, te abandono, ripudio ‘l to amor. Cussì a la so Nana, trovada in fragrante, {{R|15}}diseva un amante orbà dal furor. “Vien qua, Toni mio, no xe vero gnente mi son inocente {{R|20}}te amo, vien qua.” “Amarme? Inocente? Go un bel atestato! Rispondi: sul fato no t’ogio trovà?” {{R|25}}“Sul fato, ti disi? Ah! Dunque ti credi a quel che ti vedi piutosto che a mi? Ah! Più no ti me ami, {{R|30}}lo vedo dai fati: sti omeni ingrati xe tuti cussì; I cerca un pretesto, e po i se la cava! {{R|35}}El cuor me la dava: sì, go una rival. Me ne nego, me mazzo se ti me abandoni… Desmolime… Toni… {{R|40}}O Dio! Me vien mal.” Qua Nana pianzendo se morsega i dei, se strazza i cavei, la va in convulsion: {{R|45}}E Toni colpìo da tuto sto impianto, se calma a quel pianto e resta… un minchion. Go visto, el diseva, {{R|50}}l’è cossa de fato: e pur el so stato no falo pietà? Ah! Sento che ancora voi ben a culia! {{R|55}}Se la gelosia m’avesse inganà? Chi sa? L’aparenza no merita fede: Scaldai se travede, {{R|60}}e uno par do. E dopo la mia Nana no xela qua spanta per mi tuta quanta? Né ghe credarò? {{R|65}}Ah! Sì, me ribelo piutosto ai mii ochi: So qua ai to zenochi, perdon, go falà. La lassa ch’el prega {{R|70}}un bon quarto d’ora, e sta traditora ga alfin perdonà. Xe fata la pase, i torna morosi… {{R|75}}Momenti preziosi! El resto se sa. Le done xe furbe, e nu semo sciochi: I torti patochi {{R|80}}ne par fedeltà. </poem> 26i7ws9i00dp7mlfpissce8ayb3nrt6 Venezia 0 2187 43108 40017 2011-03-03T16:01:24Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Venezia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Tomaso Mondini<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Santo Bagozzi<br/>(pseudonimo de Tomaso Mondini)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"La poesia di Venezia" a cura di Arnaldo Segarizzi, Stab. Graf. Giovanni Fabbris di Spiridione, 1909 <section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/06/santo-bagozzi.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Venezia |autor=Tomaso Mondini |sorascrivi autor=Santo Bagozzi<br/>(pseudonimo de Tomaso Mondini) |ano= |secolo=XVIII |edission="La poesia di Venezia" a cura di Arnaldo Segarizzi, Stab. Graf. Giovanni Fabbris di Spiridione, 1909 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/06/santo-bagozzi.html |tipologia=soneti }} <poem> Nettun ha comandà che in tel so regno la nautica veliza in ogni parte e che bravi nochieri e dotte carte {{R|4}}vaga trovando sito che sia degno per fabricar co gran stupor e inzegno una città forte in natura e in arte e che un Lion serva per fiero Marte {{R|8}}per stabilirse un unico so pegno. L’ha trovà el liogo, e ha fabricà costante una reggia sul mar, che ‘l mondo prezia, {{R|11}}perché eterna la sia so fida amante. Ceda pur Roma e la superba Grezia, chè questa xe e sarà sempre imperante: {{R|14}}l’è verzene, rezina, e xe Venezia. </poem> i046hyew76kxcxcg8fc0a6hykgz0eta Per el buso de la ciave... 0 2188 42634 39964 2011-03-03T15:42:37Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per el buso de la ciave...<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Orlando Orlandini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1902<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Nando, "Salata e rucola – Poesie in dialeto venezian", 1902<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/07/orlando-orlandini.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per el buso de la ciave... |autor=Orlando Orlandini |ano=1902 |secolo=XX |edission=Nando, "Salata e rucola – Poesie in dialeto venezian", 1902 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/07/orlando-orlandini.html |tipologia=soneti }} <poem> I oci go pusà suso indiscreti: la scominsiava alora a despogiarse… cole manine bianche, da baseti, {{R|4}}la vedeva el vestito a sbotonarse. Le me pupile, lustre come agheti, parea che le volesse, là, impiantarse, più che le veste se fasseva scarse {{R|8}}e più me diventava i sensi inquieti corpeto, busto, cotole, scarpete e tuto el resto gera ormai cavà: {{R|11}}restava la camisa e le calzete; e go visto una man che s’à slongà verso do cordonsini co balete… {{R|14}}el lume proprio in quel s’à destuà. </poem> qvvi9r1q3p14e0knsj8htqi5ctc8yf1 'Na note, a un'ongia a un spigolo 0 2189 39085 39026 2010-12-29T23:34:22Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>'Na note, a un'ongia a un spigolo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Antonio Negri<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://www.veneziaweb.net/Leggenda.htm<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo='Na note, a un'ongia a un spigolo |autor=Antonio Negri |secolo=XIX |tipologia=Poesie |fonte=http://www.veneziaweb.net/Leggenda.htm }} <poem> 'Na note, a un'ongia a un spigolo bianco, lustro de luna, do moroseti timidi vardava la laguna, {{R|5}}e i diseva: "Podessimo lontani scampar via, basarse, darse l'anema, lontani d'ogni spia". La luna, là su in cielo, {{R|10}}ste parolete sente la se slonga bel belo la riva a tocar l'aqua, le ondete un fià la frua, co l'aqua la se inturbia, {{R|15}}co l'aqua la se stua: tuto quel bianco spigolo xe fato carbon nero; resta do ponte luçide come l'arzento e 'l fero. {{R|20}}Dixe la luna ai timidi tosi: "Montè, no scoto! Galegio sora l'aqua, co un remo déme el moto. E andè lontan da ciacole, {{R|25}}çerchè la vostra pase, basève franchi e libari, fé quelo che ve piase! Stanote dago incarico a le stele più bele {{R|30}}de far ciaro: le nuvole no scondarà le stele!". I moroseti timidi l'oferta ga açetà: co' un remo sora l'aqua {{R|35}}la luna à navegà: fora del mondo i tenari basi gera permessi, gnanca le stele limpide fava petegolessi!... {{R|40}}Cussì nasse la gondola, galanteria dell'aqua fata per sta laguna: rica barcheta nera longa fina liziera, {{R|45}}co do ponte de fero co do ponte de arzento se la deve al talento de un'ongieta de luna che, co tanto bon cuor, {{R|50}}ga proteto una sera el picolo mistero de do tosi in amor. </poem> {{DEFAULTSORT:Na note, a un'ongia a un spigolo}} 8sfqeqc64ayxywo44uti05494jpmrb8 Ò trovà Nina d'amarezza piena 0 2190 43164 38584 2011-03-03T16:03:56Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XVIII<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I cavei de Nina<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Disè, se Dio v'ajuta, Pastorei|XVII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[No ti te pol pensar, Nineta mia|XIX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Gian Giacomo Mazzolà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1785<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=I cavei de Nina |titolo=XVIII |prima=[[Disè, se Dio v'ajuta, Pastorei|XVII]] |dopo=[[No ti te pol pensar, Nineta mia|XIX]] |autor=Gian Giacomo Mazzolà |tipologia=soneti |ano=1785 |secolo=XVIII }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=30 to=30 /> {{DEFAULTSORT:O trovà Nina d'amarezza piena}} jxerp6ck2agszy1ke3jtbckj2adsjkl Un fogio t'ho mandà, Betina cara 0 2191 55580 43051 2016-08-10T11:51:32Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un fogio t'ho mandà, Betina cara<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1800<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Opere di Giambattista Bada IV.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un fogio t'ho mandà, Betina cara |autor=Giovanni Battista Bada |ano=1800 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Opere di Giambattista Bada IV.pdf }} <pages index="Opere di Giambattista Bada IV.pdf" from="219" to="219" fromsection="" tosection="" /> a26x8oc8yg2gpctpgbsxal56ktuvikd Se venzo un terno al loto go fortuna 0 2192 42823 38379 2011-03-03T15:51:11Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>VIII. Se venzo un terno al loto go fortuna<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canti pel popolo veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Mariela mia ti va digando a tuti|VII. Mariela mia ti va digando a tuti]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se ancuo mi chiapo el primo, me marido|IX. Se ancuo mi chiapo el primo, me marido]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1844<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canti pel popolo veneziano |titolo=VIII. Se venzo un terno al loto go fortuna |prima=[[Mariela mia ti va digando a tuti|VII. Mariela mia ti va digando a tuti]] |dopo=[[Se ancuo mi chiapo el primo, me marido|IX. Se ancuo mi chiapo el primo, me marido]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1844 |secolo=XIX |tipologia=cansoni popolari }} <pages index="Canti pel popolo veneziano.djvu" from=66 to=66/> 49jdppc45hkp06g390mue4z149ii5eo Se ancuo mi chiapo el primo, me marido 0 2193 42787 38345 2011-03-03T15:49:51Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>IX. Se ancuo mi chiapo el primo, me marido<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canti pel popolo veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Se venzo un terno al loto go fortuna|VIII. Se venzo un terno al loto go fortuna]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Marco, mio pare ha dito che ti vegni|X. Marco, mio pare ha dito che ti vegni]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1844<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>cansoni popolari<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Canti pel popolo veneziano |titolo=IX. Se ancuo mi chiapo el primo, me marido |prima=[[Se venzo un terno al loto go fortuna|VIII. Se venzo un terno al loto go fortuna]] |dopo=[[Marco, mio pare ha dito che ti vegni|X. Marco, mio pare ha dito che ti vegni]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1844 |secolo=XIX |tipologia=cansoni popolari }} <pages index="Canti pel popolo veneziano.djvu" from=67 to=67/> 8ew11smipcbhlzngtamurjg9q9uo1ju Saggio del dialetto vicentino/Traduzione della favola del figliuol prodigo 0 2194 55497 55494 2016-08-09T07:57:31Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Traduzione della favola del figliuol prodigo,<br/> narrata in plebeo veneto-visentin<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Raccolta di voci Vicentine|Raccolta di voci Vicentine]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../Vocabolario|Vocabolario]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Traduzione della favola del figliuol prodigo,<br/> narrata in plebeo veneto-visentin |prima=[[../Raccolta di voci Vicentine|Raccolta di voci Vicentine]] |dopo=[[../Vocabolario|Vocabolario]] }} <pages index="Saggio del dialetto vicentino.djvu" from=11 to=12/> [[Categoria:Traduzion da altre lengue]] d15a56o1hljmm17q6twqcgd4tq3yb4p Al popolo zucon 0 2195 41271 39805 2011-03-03T14:48:03Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Al popolo zucon<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Arturo Galvagno<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1921<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Sior Tonin Bonagrazia" del 6 Maggio 1921<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/07/arturo-galvagno-aquaelate.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Al popolo zucon |autor=Arturo Galvagno |edission="Sior Tonin Bonagrazia" del 6 Maggio 1921 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/07/arturo-galvagno-aquaelate.html |tipologia=poesie |ano=1921 |secolo=XX }} <poem> Popolo mio zucon, a qualunque partito o sfumatura o sotodivision che ti te trovi iscrito, {{R|5}}scoltime ben: pensighe sora e po’ dime se in mezo a tuto el ciacolò in fin adesso a ti altri ga mai parlà co più sinçierità {{R|10}}de quela co la qual te parlo mi. Politica, elezion partiti opur programi eletorali de qualunque misura (fata qualche rarissima ecezion) {{R|15}}xe tuta un’impostura. In genere i giornali xe le serve pagae perché le tagiadele fate in casa vegna al publico in mostra destirae {{R|20}}e i candidati, (meterlo in soasa chi no risponde al tipo) i candidati o i xe vissighe sgionfe de ambizion vestìe de un veladon, opur i xe, senza mostrar el spigolo {{R|25}}furbi matricolati, o i xe gnochi impotenti che se lassa dai furbi intraprendenti monzer per el bonigolo. Che vaga al Parlamento un scalfaroto, {{R|30}}un avocato opur un publicista un vecio rimbambìo, un bravo zovenoto, o un putelo da teta e panbogìo, un prete o un socialista, {{R|35}}co i riva in quel ambiente e su quel monte in cima, (se combineli prima?) tuti quanti va a gara a no far gnente. E la moral xe questa {{R|40}}che per mandarli su xe inutile de romparse la testa, vaga lu o vaga lu, bestia più, bestia manco nel complesso za la baraca tira via l’istesso. {{R|45}}Bisogna, ti dirà, cambiar sistema! Eco, ciò, su sto tema saressimo d’acordo. Ma… cassa! Ghè un gran ma… E seben para sordo {{R|50}}a l’idealismo ancuo convenzional, mentre inveçe no so’ che un stomegà; seben daga el consiglio de votar per questo o quelo senza çinquantar, finissa la canzon {{R|55}}co un riciamo leal che xe ricordo e racomandazion: popolo mio zucon verzili ben i oci. In Russia col fior fior {{R|60}}de comunismo e de rivoluzion che sogna e spera el bon Bernau coi soci, ogni lavorator xe a conti fati deventà paron: ma soltanto paron… de i so peoci. </poem> s3chkthjlrd3ty057t0c7sneb03fa1u Autor:Luigi Bampo 100 2196 57578 57350 2016-11-09T12:47:39Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|El viazador}}, poesia ts25v3nf5wb863x8fjio8l2y435rdo5 El viazador 0 2197 41694 39866 2011-03-03T15:06:02Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El viazador<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Luigi Bampo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1828<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Luigi Bampo, "Trentacinque cose per trentacinque soldi", Tip. Francesco Andreola, 1828 <section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/07/luigi-bampo.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El viazador |autor=Luigi Bampo |edission=Luigi Bampo, "Trentacinque cose per trentacinque soldi", Tip. Francesco Andreola, 1828 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/07/luigi-bampo.html |tipologia=poesie |ano=1828 |secolo=XIX }} <poem> Dovea andar a Venezia un contadin, e per no farse credar babuin, sicome nol ghe gera mai più stà, de tor el s’à pensà {{R|5}}su quel paese qualche informazion. Fra l’altre cosse un vechio so compare l’ha messo in avertenza, che i barcarioi parlando dopara sempre in ao la desinenza. {{R|10}}Eh! Lassa far a mi, savarò regolarme. In fati un dì avendo vogia de passar tragheto, e vedendo el batelo a l’altra riva el se mete a zigar: “Barcarolao, {{R|15}}vegnì de quao, che voi passar de lao”. “Vara là, che squartao. Vilan cagadonao!” ghe responde de bota el barcariol rabià come una bestia! {{R|20}}Ma lu no se scompone, e contenton el pensa invece, che gavea rason quelo che gavea dà l’informazion. </poem> p7ym0jzd614dpj2hh2es5u0f2kot45m Sul pergolo 0 2198 42951 40005 2011-03-03T15:55:40Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'amnistia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Albano Baldan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1906<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Albano Baldan, "Versi veneziani", 1906<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/07/albano-baldan.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'amnistia |autor=Albano Baldan |edission=Albano Baldan, "Versi veneziani", 1906 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/07/albano-baldan.html |tipologia=poesie |ano=1906 |secolo=XX }} <poem> Sul pergolo go messo do cussini; uno per ti, uno per mi; va ben? Vien qua còcola mia, stemo vissini, {{R|4}}e godèmose un fià sto bel seren. Quele manine, che no sta mai quiete, fame ‘l piassèr, consègnimele a mi, che mi, ti sentirà, le tegno strete, {{R|8}}e ze megio per mi e anca per ti. Ma varda la belessa de sto sielo, de sto rio, del giardin che ze de là! Vissin de ti me par tuto più belo… {{R|12}}(Sta ferma con quel piè, andemo già!) Senti che bavesela, che frescheto! Oh, cossa gh’è là in fondo, un consertìn? Sì sì, tasi, sta ferma, demonieto… {{R|16}}I sona la chitara e ‘l mandolin. Ciò, i ga finìo… pecà! Senti, belessa: conta qualcossa, quel che ti vol ti; la to vose, ti sa, ze na caressa… {{R|20}}(No no, no scherzo, te lo digo mi!) Pàrlime, ma no dirme ogni momento: “Te vògio ben!”. Ti vol savèr perché? Perché, ti sa, me sento un missiamento, {{R|24}}un serto, ti capissi, no so che… Cossa vustu? No no, no vogio basi, perché i brusa e no so assicurà: se ciapo fogo, ciò, tanti ze i casi… {{R|28}}Ocio! Ah, canàgia, ti me ga magnà… </poem> ggzif0gdt7xn5ne5xs9s5s66i1928jm Mare ze sempre mare 0 2199 42427 39939 2011-03-03T15:34:32Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mare ze sempre mare<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Abramo Calore<section end="autor"/> <section begin="ano"/>primi del '900<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Abramo Calore, "Morfina sotto forma di versi veneziani", G. Disnan e C. Barbaria (primi ‘900)<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/07/abramo-calore.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mare ze sempre mare |autor=Abramo Calore |ano=primi del '900 |secolo=XX |edission=Abramo Calore, "Morfina sotto forma di versi veneziani", G. Disnan e C. Barbaria (primi ‘900) |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/07/abramo-calore.html |tipologia=poesie }} <poem> Cossa che fa combàtar ste creature la creda, Gegia, no se pol pensar! No vedo l’ora, quando che ze sera, d’andarme a riposar. {{R|5}}“Comare benedeta, ghe lo credo: co nove atorno de ‘sti birichini, che ga l’arzento vivo! So anca mi cossa che ze bambini.” No, gnanca. A dir la verità sti sete {{R|10}}i ga qualche momento che i sta queti; Ma go quele canagie là, la vede, che i ze stramaledeti. Lori no me sta fermi, garantisso, sinque minuti in tuta ‘na zornada! {{R|15}}E sì che, digo, no ghe le sparagno; Ma lori? Gnanca i bada! “Comare, no la diga, che go ‘l mio che peso de cussì… no savarave! Gersera (fresca) go dovuo serarlo {{R|20}}in cesso soto ciave…” Eh ben… ma no la vede adesso quelo che ‘l me se fica dentro in armaron? Speta che vegno mi, fegura porca… Ciapa sto stramuson! {{R|25}}E adesso ‘st’altro zoga co ‘l cortelo! Magari te tagiassistu ‘na man che almanco ridarìa. Ciò meti zoso, natassasso d’un can! Comare, garantisso che so stufa {{R|30}}de far sta vita co quei do massai! La lezarà un dì l’altro el “soprimento” che mi li go copai… La ze ‘na vita sala, un poco massa; E de le volte perdo infin l’amor, {{R|35}}che no me par che gnanca i sia mi fioi: Ghe zuro so l’onor. “Ciò, mama, Chechi pianze”. No m’importa, el s’avarà tagià: go tanto caro! Cussì l’impararà per ‘n’ altra volta, {{R|40}}quel toco de somaro… Dunque la me contava de ‘sta Nene? “Sì, che l’à avudo geri ‘na bambina.” Ah, va benon! (La scusa, cara ela: ghe dago un’un ociadina…) {{R|45}}Ciò, Chechi, dove sistu? Che vedemo… Madona santa, el s’à tagià la boca! Agiuto, Gegia agiuto! Ma la varda? Ma tute le me toca! E ghe l’aveva dito “meti zoso”! {{R|50}}Corè: Gigeta, Piero, Ida, … Pasqual! Gesùmaria, Signor, ah quanto sangue! Oh, Dio! Me sento mal… “(Dai, cori a tor de l’aqua per la mama Che ghe sbiansemo el viso)”. Ah mama mia! {{R|55}}“Comare, andemo, via che no ze gnente! Cossa vorla che sia… No la spaventa, cassa, ‘sti putei!” Ciò mama:: no go gnente, sastu, qua! Vardime ben: ze sta co ‘sta sariesa {{R|60}}che me so un fià sporcà. “Dio che smissiada! Mi no ghe so mesa! La senta el cuor e i me sarvei, comare… La sa cossa che ze?”. Eh, benedeta: Mare ze sempre mare. </poem> 8ji6l315pbzbr9fsexyx7jfuhhhakoo Canti popolari vicentini 0 2200 47327 45272 2012-01-12T23:09:14Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canti popolari vicentini<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1866<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Cansoni popolari<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>visentin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Canti popolari vicentini.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Canti popolari vicentini |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1866 |secolo=XIX |tipologia=Cansoni popolari |dialeto=visentin |indice=Indice:Canti popolari vicentini.djvu }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=1 to=1/> ;INDICE *''{{Testo|/Lettore gentilissimo}} *''{{Testo|/Canti popolari vicentini}} Canti: {{Testo|/I}} · {{Testo|/II}} · {{Testo|/III}} · {{Testo|/IV}} · {{Testo|/V}} · {{Testo|/VI}} · {{Testo|/VII}} · {{Testo|/VIII}} · {{Testo|/IX}} · {{Testo|/X}} · {{Testo|/XI}} · {{Testo|/XII}} · {{Testo|/XIII}} · {{Testo|/XIV}} · {{Testo|/XV}} · {{Testo|/XVI}} · {{Testo|/XVII}} · {{Testo|/XVIII}} · {{Testo|/XIX}} · {{Testo|/XX}} · {{Testo|/XXI}} · {{Testo|/XXII}} · {{Testo|/XXIII}} · {{Testo|/XXIV}} · {{Testo|/XXV}} · {{Testo|/XXVI}} 03rwobvvr7gh1wbnzn5zdcn0wfgfhyh Autor:Cristoforo Pasqualigo 100 2201 57507 57036 2016-11-09T12:46:12Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Canti popolari vicentini}} *{{Testo|Raccolta di proverbi veneti}} (1882, 3° ed.) nfsunv7dwprunvlr570q6po9pvcn3bl El crolo del campanil de San Marco 0 2202 41641 39856 2011-03-03T15:03:35Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El crolo del campanil de San Marco<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maria Pezzè Pascolato<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1928<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Maria Pezzè Pascolato, ''Versi Veneziani'', Milano 1928<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/07/maria-pezze-pascolato.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El crolo del campanil de San Marco |autor=Maria Pezzè Pascolato |ano=1928 |secolo=XX |edission=Maria Pezzè Pascolato, ''Versi Veneziani'', Milano 1928 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/07/maria-pezze-pascolato.html |tipologia=poesie }} <poem> El ga dito: no, fioi, son troppo straco, tropo vecchio; no ghe ne posso più. El mondo xe ogni zorno più bislaco… Che miseria a vardarlo da qua su! {{R|5}}Lasseme andar: no vogio altri taconi; lasseme andar: no vogio, no, pontei. De guarirme oramai no se’ più boni: tireve in là, tireve in là, putei! Lasseme riposar, che go dirito. {{R|10}}Xe mile ani che son qua impiantà come una spada de giustizia drito, come un pensier che drito in alto va: Mile ani che chiamo a la preghiera, che pianzo i morti e canto le vitorie; {{R|15}}mile ani che unisso cielo e tera e che me glorio de le vostre glorie. Xe tanto che ve sveglio, e che al lavoro ve mando, e sfido i fulmini per vu; che sporzo al cielo el mio anzolo d’oro {{R|20}}per quela fede che no gavè più. Ancuo de mi cossa gavè bisogno? Chi xe che a l’ombra ancuo vol mai restar? Son mi, più tosto, mi l’ombra de un sogno: più de quel che sogno gogio da durar? {{R|25}}Ghe lasso a la mia Chiesa el mio tesoro. (Anzolo mio, contentite cussì…) El xe usà a star in cielo, anzolo d’oro Missier San Marco, rancurilo ti!<ref>L’angelo d’oro della cuspide è andato a cadere dinanzi la porta maggiore della Basilica rimanendo quasi intatto.</ref> Go durà mile ani, mile ani, {{R|30}}Venezia, vechia mia, no te lagnar. In là, fioi, che no vogio far malani, Pax tibi Marce, a l’ora de cascar. Me sento in tera, a la mia Chiesa in fazza, me calo zo pian pian… Ohi! Cossa xe? {{R|35}}Un sbrego? Che i Re veda un poco in piazza xe ben, peraltro. Se ho falà, scusè.<ref>Il Campanile aperse, cadendo, una breccia nel fianco del Palazzo Reale.</ref> Dei altri dani? El vostro loto, bravi,<ref>Sino alla caduta del Campanile si estraevano i numeri del lotto nella Loggetta.</ref> e la Logeta… Ah, no so cossa far… Co i magistrati se chiamava Savi, {{R|40}}se usava i zogadori castigar. Son tropo vecchio, e el mondo tropo novo: la mia Trottiera xe restada indrio.<ref>Trottiera è il nome di una delle campane di San Marco.</ref> Co vualtri moderni no me trovo… Lasseme andar… Missier San Marco, a Dio! </poem> {{N}} 8nom0fyvkf9l8o0kg0pvtmk6zbo4ozd Canti popolari vicentini/I 0 2203 54578 52102 2016-04-08T11:34:22Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Canti popolari vicentini]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>I<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Canti popolari vicentini|Canti popolari vicentini]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../II|II]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Canti popolari vicentini]] |sezion=I |prima=[[../Canti popolari vicentini|Canti popolari vicentini]] |dopo=[[../II|II]] }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=10 to=11 tosection=1 tosection=1/> {{N|a cura de l'autor}} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=11 to=11 fromsection=2 tosection=2/> qkc7tk0w9guzuktjdldyaq1g05ubiu3 Canti popolari vicentini/II 0 2204 54579 41358 2016-04-08T11:34:24Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Canti popolari vicentini]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>II<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../I|I]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../III|III]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Canti popolari vicentini]] |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1866 |sezion=II |prima=[[../I|I]] |dopo=[[../III|III]] }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=11 to=12 fromsection=3 tosection=1/> b3gan7t2shb84py3cytshipxahinr0b Canti popolari vicentini/III 0 2205 54580 41359 2016-04-08T11:34:27Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Canti popolari vicentini]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>III<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../II|II]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../IV|IV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Canti popolari vicentini]] |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1866 |sezion=III |prima=[[../II|II]] |dopo=[[../IV|IV]] }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=12 to=12 fromsection=2 tosection=2/> 87u457b3mvs17bz1jze9157lxncixtz Canti popolari vicentini/IV 0 2206 54581 41360 2016-04-08T11:34:28Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Canti popolari vicentini]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>IV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../III|III]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../V|V]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Canti popolari vicentini]] |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1866 |sezion=IV |prima=[[../III|III]] |dopo=[[../V|V]] }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=12 to=12 fromsection=3 tosection=3/> 3bbr6zuwenl0q2pfpfprw20tovxgyan Canti popolari vicentini/V 0 2207 54582 41363 2016-04-08T11:34:30Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Canti popolari vicentini]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>V<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../IV|IV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../VI|VI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Canti popolari vicentini]] |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1866 |sezion=V |prima=[[../IV|IV]] |dopo=[[../VI|VI]] }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=12 to=13 fromsection=4 tosection=1/> {{N|a cura de l'autor}} o4tz6m2y0oc9vxg4cbvkpeeenhmb9jd Canti popolari vicentini/VI 0 2208 54583 41364 2016-04-08T11:34:31Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Canti popolari vicentini]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>VI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../V|V]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../VII|VII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Canti popolari vicentini]] |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1866 |sezion=VI |prima=[[../V|V]] |dopo=[[../VII|VII]] }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=13 to=13 fromsection=2 tosection=2/> dyvjbmh8xhchksvtofgb3azsmepe5ts Canti popolari vicentini/VII 0 2209 54584 41365 2016-04-08T11:34:33Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Canti popolari vicentini]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>VII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../VI|VI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../VIII|VIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Canti popolari vicentini]] |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1866 |sezion=VII |prima=[[../VI|VI]] |dopo=[[../VIII|VIII]] }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=13 to=13 fromsection=3 tosection=3/> 96x5pmt2bps81fe1iqv8bbtrqrdhq04 Canti popolari vicentini/Lettore gentilissimo 0 2210 54585 41362 2016-04-08T11:34:36Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Canti popolari vicentini]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>[PREFAZIONE]<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[../Canti popolari vicentini|Canti popolari vicentini]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Canti popolari vicentini]] |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1866 |sezion=[PREFAZIONE] |dopo=[[../Canti popolari vicentini|Canti popolari vicentini]] }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=3 to=4/> iiiwfcy0jsf3fzgryc45c6z37wrqrpv Co i me l'à dita m'ò sentìo giassar 0 2211 41457 39826 2011-03-03T14:56:22Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Co i me l'à dita m'ò sentìo giassar<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giulio Gottardi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1904<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Giulio Gottardi, "El Campanil de San Marco", Badia Polesine, 1904 <section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/07/giulio-gottardi.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Co i me l'à dita m'ò sentìo giassar |autor=Giulio Gottardi |ano=1904 |secolo=XX |edission=Giulio Gottardi, "El Campanil de San Marco", Badia Polesine, 1904 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/07/giulio-gottardi.html |tipologia=soneti }} <poem> Co i me l’à dita m’ò sentìo giassar. Cascà zo el campanil? L’anzolo in tera? La lozeta in frantumi? E za più star {{R|4}}no go podesto in casa. No l’è vera, go dito, vogio andarme a sinçierar co i me oci de mi; Zanze è busiera. Ma quando son sta in piazza… o Dio, che afar! {{R|8}}Colegà, sfregolà, piera su piera un monumento de rovine el xe! E l’anzolo? Quel’anzolo, vardèlo, {{R|11}}l’anzolo d’oro! De S. Marco ai piè. Scavezzo l’ala, in tera el sconde el viso e par che ‘l diga: morto lu, credelo, {{R|14}}più mostrarve no posso el me soriso. </poem> 2k8i4c0gegzz2alton0syl8sjipm9xw Autor:Padre Cacia 100 2212 66453 57600 2019-10-12T23:22:11Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|L'ipocrisia (1817)|L'ipocrisia}}, edizion 1817 *{{Testo|L'ipocrisia (1845)|L'ipocrisia}}, edizion 1845 f3gk6d95io9baxfig9ct1fyfibvawhs El Dretto e Roverso 0 2213 40671 40659 2011-01-10T20:49:32Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Dretto e Roverso<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Luigi Martignon<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1819<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poemi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Dretto e Roverso |autor=Luigi Martignon |ano=1819 |secolo=XIX |tipologia=Poemi |indice=Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu }} <pages index="Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu" from=157 to=165 /> 3xw7tgk3e94b4q4lt4k3i1yzw5wb5pg Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Prefazione 0 2214 41783 32989 2011-03-03T15:09:08Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>[PREFAZIONE DEL 1856, A CURA DE ENRICO CORNET]<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/01|Introduzione]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |autor=Nicolò Barbaro |sezion=[PREFAZIONE DEL 1856, A CURA DE ENRICO CORNET] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/01|Introduzione]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=3 to=6/> {{N}} 6f7yyxgpdtsqvmbs8mmb8crmzqu0ane Canti popolari vicentini/VIII 0 2215 54586 41366 2016-04-08T11:34:37Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Canti popolari vicentini]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>VIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../VII|VII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../IX|IX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Canti popolari vicentini]] |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1866 |sezion=VIII |prima=[[../VII|VII]] |dopo=[[../IX|IX]] }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=13 to=14 fromsection=4 tosection=1/> 6k87fsbez0g5x66tf80ofmysu300ncm Canti popolari vicentini/IX 0 2216 54587 41361 2016-04-08T11:34:40Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Canti popolari vicentini]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>IX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../VIII|VIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../X|X]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Canti popolari vicentini]] |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1866 |sezion=IX |prima=[[../VIII|VIII]] |dopo=[[../X|X]] }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=14 to=15 fromsection=2 tosection=1/> {{N|a cura de l'autor}} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=15 to=15 fromsection=2 tosection=2/> 7w0gt36lrp4qza55xpnz600nkqifi4m Canti popolari vicentini/X 0 2217 54588 41367 2016-04-08T11:34:42Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Canti popolari vicentini]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>X<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../IX|IX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../XI|XI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Canti popolari vicentini]] |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1866 |sezion=X |prima=[[../IX|IX]] |dopo=[[../XI|XI]] }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=15 to=15 fromsection=3 tosection=3/> osp0ytdx893ivyixegib0iazd648twv Canti popolari vicentini/XI 0 2218 54589 41368 2016-04-08T11:34:43Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Canti popolari vicentini]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../X|X]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../XII|XII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Canti popolari vicentini]] |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1866 |sezion=XI |prima=[[../X|X]] |dopo=[[../XII|XII]] }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=15 to=16 fromsection=4 tosection=1/> je9684hzzn3cpx9h5du7jd3boq2elxa Canti popolari vicentini/XII 0 2219 54590 41369 2016-04-08T11:34:45Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Canti popolari vicentini]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../XI|XI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../XIII|XIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Canti popolari vicentini]] |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1866 |sezion=XII |prima=[[../XI|XI]] |dopo=[[../XIII|XIII]] }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=16 to=16 fromsection=2 tosection=2/> qxjkf58m0e57xrfdy0gj48ii48dc59o Canti popolari vicentini/XIII 0 2220 54591 41370 2016-04-08T11:34:47Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Canti popolari vicentini]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../XII|XII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../XIV|XIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Canti popolari vicentini]] |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1866 |sezion=XIII |prima=[[../XII|XII]] |dopo=[[../XIV|XIV]] }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=16 to=16 fromsection=3 tosection=3/> 8io7tphnayb44rjl8ao0pu63am339hi Canti popolari vicentini/XIV 0 2221 54592 41371 2016-04-08T11:34:48Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Canti popolari vicentini]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XIV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../XIII|XIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../XV|XV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Canti popolari vicentini]] |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1866 |sezion=XIV |prima=[[../XIII|XIII]] |dopo=[[../XV|XV]] }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=16 to=16 fromsection=4 tosection=4/> 9cdcprxld5ua2kjwo7zn6w16rqdxo0w Canti popolari vicentini/XV 0 2222 54593 41373 2016-04-08T11:34:50Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Canti popolari vicentini]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../XIV|XIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../XVI|XVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Canti popolari vicentini]] |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1866 |sezion=XV |prima=[[../XIV|XIV]] |dopo=[[../XVI|XVI]] }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=16 to=17 fromsection=5 tosection=1/> s82awh2x7812drnkn6mx8kf29kl6h6j Canti popolari vicentini/XVI 0 2223 54594 41374 2016-04-08T11:34:51Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Canti popolari vicentini]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XVI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../XV|XV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../XVII|XVII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Canti popolari vicentini]] |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1866 |sezion=XVI |prima=[[../XV|XV]] |dopo=[[../XVII|XVII]] }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=17 to=17 fromsection=2 tosection=2/> ni1jfqsmxkodsfh71mgj50p7l8r6e87 Canti popolari vicentini/XVII 0 2224 54595 41375 2016-04-08T11:34:53Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Canti popolari vicentini]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XVII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../XVI|XVI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../XVIII|XVIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Canti popolari vicentini]] |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1866 |sezion=XVII |prima=[[../XVI|XVI]] |dopo=[[../XVIII|XVIII]] }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=17 to=17 fromsection=3 tosection=3/> 3aya3eppiwnu3hb9piwm8xsaed4qpgr Canti popolari vicentini/XVIII 0 2225 54596 41376 2016-04-08T11:34:55Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Canti popolari vicentini]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XVIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../XVII|XVII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../XIX|XIX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Canti popolari vicentini]] |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1866 |sezion=XVIII |prima=[[../XVII|XVII]] |dopo=[[../XIX|XIX]] }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=17 to=17 fromsection=4 tosection=4/> {{N|a cura de l'autor}} hx1j0oap5kvnnzcwh30w0k7fe4ya6yg Canti popolari vicentini/XIX 0 2226 54597 41372 2016-04-08T11:34:57Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Canti popolari vicentini]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XIX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../XVIII|XVIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../XX|XX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Canti popolari vicentini]] |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1866 |sezion=XIX |prima=[[../XVIII|XVIII]] |dopo=[[../XX|XX]] }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=18 to=18 fromsection=1 tosection=1/> {{N|a cura de l'autor}} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=18 to=18 fromsection=2 tosection=2/> nafib2io4ms0ebsrivmmsko3jxsyi1e Canti popolari vicentini/XX 0 2227 54598 41377 2016-04-08T11:34:58Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Canti popolari vicentini]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../XIX|XIX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../XXI|XXI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Canti popolari vicentini]] |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1866 |sezion=XX |prima=[[../XIX|XIX]] |dopo=[[../XXI|XXI]] }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=18 to=18 fromsection=3 tosection=3/> 7s61dbf4tntcybzsa8cta1luqofunib Canti popolari vicentini/XXI 0 2228 54599 41378 2016-04-08T11:35:00Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Canti popolari vicentini]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XXI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../XX|XX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../XXII|XXII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Canti popolari vicentini]] |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1866 |sezion=XXI |prima=[[../XX|XX]] |dopo=[[../XXII|XXII]] }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=18 to=19 fromsection=4 tosection=1/> {{N|a cura de l'autor}} o46cqamcvd54uw8cs6hnnyqmvmgrsy4 Canti popolari vicentini/XXII 0 2229 54600 41379 2016-04-08T11:35:01Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Canti popolari vicentini]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XXII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../XXI|XXI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../XXIII|XXIII]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Canti popolari vicentini]] |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1866 |sezion=XXII |prima=[[../XXI|XXI]] |dopo=[[../XXIII|XXIII]] }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=19 to=19 fromsection=2 tosection=2/> prjbx5vv97c3peeuvqbe3f2lutevs6y Canti popolari vicentini/XXIII 0 2230 54601 41380 2016-04-08T11:35:03Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Canti popolari vicentini]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XXIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../XXII|XXII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../XXIV|XXIV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Canti popolari vicentini]] |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1866 |sezion=XXIII |prima=[[../XXII|XXII]] |dopo=[[../XXIV|XXIV]] }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=19 to=19 fromsection=3 tosection=3/> {{N|a cura de l'autor}} ai5ifr7r344hxhle2voarngnkusxs5j Canti popolari vicentini/XXIV 0 2231 54602 41381 2016-04-08T11:35:04Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Canti popolari vicentini]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XXIV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../XXIII|XXIII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../XXV|XXV]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Canti popolari vicentini]] |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1866 |sezion=XXIV |prima=[[../XXIII|XXIII]] |dopo=[[../XXV|XXV]] }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=20 to=20 fromsection=1 tosection=1/> 4btssfu42vzm0deyzcujfoni7jnkzvj Canti popolari vicentini/XXV 0 2232 54603 41382 2016-04-08T11:35:06Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Canti popolari vicentini]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XXV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../XXIV|XXIV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../XXVI|XXVI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Canti popolari vicentini]] |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1866 |sezion=XXV |prima=[[../XXIV|XXIV]] |dopo=[[../XXVI|XXVI]] }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=20 to=21 fromsection=2 tosection=1/> 8zskw3ldgi8ja6dmu7ood8o1iw1g3p5 Canti popolari vicentini/XXVI 0 2233 54604 41383 2016-04-08T11:35:08Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Canti popolari vicentini]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>XXVI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../XXV|XXV]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Canti popolari vicentini]] |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1866 |sezion=XXVI |prima=[[../XXV|XXV]] }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=21 to=21 fromsection=2 tosection=2/> ske3enodreff057546nr9xcznkwpzsu Canti popolari vicentini/Canti popolari vicentini 0 2234 54605 41356 2016-04-08T11:35:10Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Canti popolari vicentini]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>[INTRODUZIONE]<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Lettore gentilissimo|Prefazione]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../I|I]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Canti popolari vicentini]] |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1866 |sezion=[INTRODUZIONE] |prima=[[../Lettore gentilissimo|Prefazione]] |dopo=[[../I|I]] }} <pages index="Canti popolari vicentini.djvu" from=5 to=9/> {{N}} 9t0darusuxukii5dyzjs3icmpa5hqgs I sogni 0 2236 66914 58782 2019-12-02T09:21:31Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I sogni<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1922<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:I sogni.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=I sogni |autor=Berto Barbarani |ano=1922 |secolo=XX |tipologia=Racolte de poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:I sogni.djvu }} <pages index="I sogni.djvu" from=1 to=5/> ;Indice *{{Testo|Primavera (Berto Barbarani)|PREFAZIONE — PRIMAVERA}} *{{Testo|/Libro I|Libro I.° — I SOGNI}} **1. {{Testo|Sogno de la Nina in montagna}} **2. {{Testo|La canonica de Sant'Alberto}} **3. {{Testo|La morte del botegar}} **4. {{Testo|Ultimo de carneval}} *{{Testo|I sbusa neve|Intermezzo: I SBUSA NEVE — I-X}} *{{Testo|/Libro II|Libro II.° — DONA LOMBARDA}} **{{Testo|/Libro II/1. Da le cronache di Paolo Diacono|1. Da le cronache di Paolo Diacono}} **{{Testo|/Libro II/2. Proemio dell'Autore|2. Proemio dell'Autore}} **{{Testo|Dona Lombarda|3. Dona Lombarda}}: ***{{Testo|Dona Lombarda/I. - La Fontana del Fero|I. — La Fontana del Fero}} ***{{Testo|Dona Lombarda/II. - La note de San Zuane|II. — La note de San Zuane}} ***{{Testo|Dona Lombarda/III. - El Castel|III. — El Castel}} **{{Testo|/Libro II/4. Notizie critiche|4. Notizie critiche e polemiche sulla origine ed essenza della Dona Lombarda}} *{{Testo|Sogno de l'aqua grossa|Intermezzo: SOGNO DE L'AQUA GROSSA — I-IX}} *{{Testo|/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA}} **{{Testo|Giardin del Giusti}} **{{Testo|La golosa}} **{{Testo|Le vosse de la corte}} **{{Testo|Aqua in gelo, aqua}} **{{Testo|I cavaleri}} **{{Testo|San Nicolò}} **{{Testo|L'Autuno al me paese}} **{{Testo|La vendemia dopo el Rosario}} **{{Testo|I ultimi molini}} **{{Testo|La spesa in piassa de le Erbe}} **{{Testo|Consili}} **{{Testo|Custosa}} **{{Testo|El Bartoldo|Saggio del Bartoldo}} *{{Testo|L'ultima leva|CONGEDO — L'ULTIMA LEVA}} kw71gi0xin1jes9yw2xz1jyqq41p33h I sogni/Libro I 0 2237 41842 33061 2011-03-03T15:11:14Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[I sogni]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>Libro I.° — I SOGNI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Primavera (Berto Barbarani)|PREFAZIONE — PRIMAVERA]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I sbusa neve|Intermezzo: I SBUSA NEVE — I-X]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[I sogni]] |sezion=Libro I.° — I SOGNI |autor=Berto Barbarani |prima=[[Primavera (Berto Barbarani)|PREFAZIONE — PRIMAVERA]] |dopo=[[I sbusa neve|Intermezzo: I SBUSA NEVE — I-X]] |ano=1922 }} <pages index="I sogni.djvu" from=9 to=9/> hz14dwyxx4u86xgc3sqvgtdmadq3mhk I sogni/Libro II 0 2238 41843 33062 2011-03-03T15:11:15Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[I sogni]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>Libro II.° — DONA LOMBARDA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[I sbusa neve|Intermezzo: I SBUSA NEVE — I-X]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sogno de l'aqua grossa|Intermezzo: SOGNO DE L'AQUA GROSSA — I-IX]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[I sogni]] |sezion=Libro II.° — DONA LOMBARDA |autor=Berto Barbarani |prima=[[I sbusa neve|Intermezzo: I SBUSA NEVE — I-X]] |dopo=[[Sogno de l'aqua grossa|Intermezzo: SOGNO DE L'AQUA GROSSA — I-IX]] |ano=1922 }} <pages index="I sogni.djvu" from=71 to=72/> apmulxorj60sikzdp0pi4vo11pczxet I sogni/Libro III 0 2239 49110 44082 2013-09-06T21:51:59Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[I sogni]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Sogno de l'aqua grossa|Intermezzo: SOGNO DE L'AQUA GROSSA — I-IX]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'ultima leva|CONGEDO — L'ULTIMA LEVA]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[I sogni]] |sezion=Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA |autor=Berto Barbarani |prima=[[Sogno de l'aqua grossa|Intermezzo: SOGNO DE L'AQUA GROSSA — I-IX]] |dopo=[[L'ultima leva|CONGEDO — L'ULTIMA LEVA]] |ano=1922 }} {{Centra| <pages index="I sogni.djvu" from=135 to=135/> }} ;Indice *{{Testo|Giardin del Giusti}} *{{Testo|La golosa}} *{{Testo|Le vosse de la corte}} *{{Testo|Aqua in gelo, aqua}} *{{Testo|I cavaleri}} *{{Testo|San Nicolò}} *{{Testo|L'Autuno al me paese}} *{{Testo|La vendemia dopo el Rosario}} *{{Testo|I ultimi molini}} *{{Testo|La spesa in piassa de le Erbe}} *{{Testo|Consili}} *{{Testo|Custosa}} *{{Testo|El Bartoldo|Saggio del Bartoldo}} 6str2xf2hp95qokwgzd69g13e6dpfpk Primavera (Berto Barbarani) 0 2240 66891 52216 2019-12-02T09:00:12Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>PREFAZIONE — PRIMAVERA<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I sogni<section end="racolta"/> <section begin="dopo"/>[[I sogni/Libro I|Libro I.° — I SOGNI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1922<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:I sogni.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=PREFAZIONE — PRIMAVERA |racolta=I sogni |dopo=[[I sogni/Libro I|Libro I.° — I SOGNI]] |autor=Berto Barbarani |ano=1922 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:I sogni.djvu }} <pages index="I sogni.djvu" from=7 to=8/> {{N|a cura de l'autor}} mfqme9we3kl621ulic91kxy9gvh1gmx I sogni/Libro II/1. Da le cronache di Paolo Diacono 0 2241 41844 33063 2011-03-03T15:11:17Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[I sogni/Libro II|Libro II.° — DONA LOMBARDA]]<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I sogni<section end="racolta"/> <section begin="sezion"/>1. Da le Cronache di Paolo Diacono<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[I sbusa neve|Intermezzo: I SBUSA NEVE — I-X]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I sogni/Libro II/2. Proemio dell'Autore|2. Proemio dell'Autore]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |racolta=I sogni |titolo=[[I sogni/Libro II|Libro II.° — DONA LOMBARDA]] |sezion=1. Da le Cronache di Paolo Diacono |autor=Berto Barbarani |prima=[[I sbusa neve|Intermezzo: I SBUSA NEVE — I-X]] |dopo=[[I sogni/Libro II/2. Proemio dell'Autore|2. Proemio dell'Autore]] |ano=1922 }} <pages index="I sogni.djvu" from=73 to=76/> {{N|a cura de l'autor}} pn46uxa80192eo1weatkfpfsgc2njwu I sogni/Libro II/2. Proemio dell'Autore 0 2242 41845 33064 2011-03-03T15:11:19Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[I sogni/Libro II|Libro II.° — DONA LOMBARDA]]<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I sogni<section end="racolta"/> <section begin="sezion"/>2. Proemio dell'Autore<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[I sogni/Libro II/1. Da le cronache di Paolo Diacono|1. Da le Cronache di Paolo Diacono]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dona Lombarda|3. Dona Lombarda]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |racolta=I sogni |titolo=[[I sogni/Libro II|Libro II.° — DONA LOMBARDA]] |sezion=2. Proemio dell'Autore |autor=Berto Barbarani |prima=[[I sogni/Libro II/1. Da le cronache di Paolo Diacono|1. Da le Cronache di Paolo Diacono]] |dopo=[[Dona Lombarda|3. Dona Lombarda]] |ano=1922 }} <pages index="I sogni.djvu" from=77 to=81/> {{N|a cura de l'autor}} qnadl1hq2e97f8ieukwndt1nkjerrb8 Sogno de la Nina in montagna 0 2243 66892 55499 2019-12-02T09:00:21Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>1. Sogno de la Nina in montagna<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I sogni<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[I sogni/Libro I|Libro I.° — I SOGNI]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Primavera (Berto Barbarani)|PREFAZIONE — PRIMAVERA]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La canonica de Sant'Alberto|2. La canonica de Sant'Alberto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1922<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:I sogni.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=1. Sogno de la Nina in montagna |racolta=I sogni |sudivision=[[I sogni/Libro I|Libro I.° — I SOGNI]] |prima=[[Primavera (Berto Barbarani)|PREFAZIONE — PRIMAVERA]] |dopo=[[La canonica de Sant'Alberto|2. La canonica de Sant'Alberto]] |autor=Berto Barbarani |ano=1922 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:I sogni.djvu }} <pages index="I sogni.djvu" from=11 to=11/> <pages index="I sogni.djvu" from=10 to=10/> <pages index="I sogni.djvu" from=12 to=24/> {{N|a cura de l'autor}} o3phgetu19t1aqsjs313fwtjvgelmpk L'ultima leva 0 2244 66911 61586 2019-12-02T09:03:51Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>CONGEDO — L'ULTIMA LEVA<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I sogni<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[El Bartoldo]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1922<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:I sogni.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=CONGEDO — L'ULTIMA LEVA |racolta=I sogni |prima=[[El Bartoldo]] |autor=Berto Barbarani |ano=1922 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:I sogni.djvu }} <pages index="I sogni.djvu" from=205 to=207/> {{N|a cura de l'autor}} cakc3t6phy42bqd2hr5uk29uxn5pw5p La canonica de Sant'Alberto 0 2245 66893 54750 2019-12-02T09:00:28Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>2. La canonica de Sant'Alberto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I sogni<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[I sogni/Libro I|Libro I.° — I SOGNI]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sogno de la Nina in montagna|1. Sogno de la Nina in montagna]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La morte del botegar|3. La morte del botegar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:I sogni.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=2. La canonica de Sant'Alberto |racolta=I sogni |sudivision=[[I sogni/Libro I|Libro I.° — I SOGNI]] |prima=[[Sogno de la Nina in montagna|1. Sogno de la Nina in montagna]] |dopo=[[La morte del botegar|3. La morte del botegar]] |autor=Berto Barbarani |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:I sogni.djvu }} <pages index="I sogni.djvu" from=25 to=36/> {{N|a cura de l'autor}} ba2akxxjtanr63tg8vfw69fyimnkshx Nel punto dove el rio se fa più streto 0 2246 42531 39954 2011-03-03T15:38:10Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vilota<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Bepi Bianchini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1908<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>vilote<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Bepi Bianchini, "Le vilote del rio", Fratelli Drucker, Padova, 1908<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/07/bepi-bianchini.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vilota |autor=Bepi Bianchini |ano=1908 |secolo=XX |edission=Bepi Bianchini, "Le vilote del rio", Fratelli Drucker, Padova, 1908 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/07/bepi-bianchini.html |tipologia=vilote }} <poem> Nel punto dove el rio se fa più streto ghe xe, ferma a una riva, una batela ligada a pope; e giusto in fazza a quela, ligà anca lu da pope, un sandoleto. Lori do no ghe vede e no ghe sente, no i parla co nessun, no i dise gnente: de tuto quanto intorno ghe suçede lori gnente no sa, gnente no vede. </poem> mk66xbi3nbcu20j3mfzt9hznjbp4pm0 I se varda tra lori fisso: e par 0 2247 41841 39875 2011-03-03T15:11:12Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vilota<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Bepi Bianchini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1908<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>vilote<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Bepi Bianchini, "Le vilote del rio", Fratelli Drucker, Padova, 1908<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/07/bepi-bianchini.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vilota |autor=Bepi Bianchini |ano=1908 |secolo=XX |edission=Bepi Bianchini, "Le vilote del rio", Fratelli Drucker, Padova, 1908 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/07/bepi-bianchini.html |tipologia=vilote }} <poem> I se varda tra lori fisso: e par che i se ciama: “Tesoro vienme arente…” E a pian a pian, ‘giutai da la corente, se li vede l’un l’altro aviçinar. E, senza ben capir quelo che i fa, l’uno verso de l’altro va… va… va… E, co le prue se toca e xe viçin, i se svegia e i se basa senza fin… </poem> 087kd5c9w9rbi41w7i6gbr3kkgo0t2l E quando po' una barca, in tel passar 0 2248 41601 39851 2011-03-03T15:01:37Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vilota<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Bepi Bianchini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1908<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>vilote<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Bepi Bianchini, "Le vilote del rio", Fratelli Drucker, Padova, 1908<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/07/bepi-bianchini.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vilota |autor=Bepi Bianchini |ano=1908 |secolo=XX |edission=Bepi Bianchini, "Le vilote del rio", Fratelli Drucker, Padova, 1908 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/07/bepi-bianchini.html |tipologia=vilote }} <poem> E quando po’ una barca, in tel passar, la li slontana, dandoghe un spenton; a pian, dopo un fiantin d’esitazion, i se torna l’un l’altro aviçinar… Perché l’Amor xe giusto quela cossa che vol che star lontani no se possa: perché l’Amor, se gh’è un impasso o un ris’cio, xe proprio alora che el deventa vis’cio. </poem> ms062h6lbbbyr6n0okwkuhckpkiw6sh Custosa 0 2249 66909 52220 2019-12-02T09:03:42Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Custosa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I sogni<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Consili]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El Bartoldo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1922<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:I sogni.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Custosa |racolta=I sogni |sudivision=[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]] |prima=[[Consili]] |dopo=[[El Bartoldo]] |autor=Berto Barbarani |ano=1922 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:I sogni.djvu }} <pages index="I sogni.djvu" from=198 to=198/> {{N|a cura de l'autor}} jl49zsqn5uhegur0u1eqzgrqokc0wr4 Consili 0 2250 66908 52221 2019-12-02T09:03:36Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Consili<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I sogni<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La spesa in piassa de le Erbe]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Custosa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1922<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:I sogni.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Consili |racolta=I sogni |sudivision=[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]] |prima=[[La spesa in piassa de le Erbe]] |dopo=[[Custosa]] |autor=Berto Barbarani |ano=1922 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:I sogni.djvu }} <pages index="I sogni.djvu" from=197 to=197/> mpf0daned809udkybavg6hrg7vl5fb9 La spesa in piassa de le Erbe 0 2251 66907 52222 2019-12-02T09:03:32Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La spesa in piassa de le Erbe<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I sogni<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[I ultimi molini]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Consili]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1922<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:I sogni.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=La spesa in piassa de le Erbe |racolta=I sogni |sudivision=[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]] |prima=[[I ultimi molini]] |dopo=[[Consili]] |autor=Berto Barbarani |ano=1922 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:I sogni.djvu }} <pages index="I sogni.djvu" from=195 to=196/> {{N|a cura de l'autor}} tmmy4jq7d1lklfr98dc776jdhl1fxvt Ultimo de carneval 0 2252 66895 54756 2019-12-02T09:00:47Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>4. Ultimo de carneval<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I sogni<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[I sogni/Libro I|Libro I.° — I SOGNI]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La morte del botegar|3. La morte del botegar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I sbusa neve|Intermezzo: I SBUSA NEVE — I-X]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1920<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:I sogni.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=4. Ultimo de carneval |racolta=I sogni |sudivision=[[I sogni/Libro I|Libro I.° — I SOGNI]] |prima=[[La morte del botegar|3. La morte del botegar]] |dopo=[[I sbusa neve|Intermezzo: I SBUSA NEVE — I-X]] |autor=Berto Barbarani |ano=1920 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:I sogni.djvu }} <pages index="I sogni.djvu" from=51 to=58/> {{N|a cura de l'autor}} c3e2lz9l7ouqfyaeva0te6d03bkn2pq I ultimi molini 0 2253 66906 54748 2019-12-02T09:03:27Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I ultimi molini<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I sogni<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La vendemia dopo el Rosario]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La spesa in piassa de le Erbe]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1919<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:I sogni.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=I ultimi molini |racolta=I sogni |sudivision=[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]] |prima=[[La vendemia dopo el Rosario]] |dopo=[[La spesa in piassa de le Erbe]] |autor=Berto Barbarani |ano=1919 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:I sogni.djvu }} <pages index="I sogni.djvu" from=189 to=194/> {{N|a cura de l'autor}} ahetrsy3gmjjcm7tgniu61p03rzj8ev L'Autuno al me paese 0 2254 66905 54746 2019-12-02T09:03:22Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Autuno al me paese<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I sogni<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[San Nicolò]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La vendemia dopo el Rosario]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1914<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:I sogni.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=L'Autuno al me paese |racolta=I sogni |sudivision=[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]] |prima=[[San Nicolò]] |dopo=[[La vendemia dopo el Rosario]] |autor=Berto Barbarani |ano=1914 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:I sogni.djvu }} <pages index="I sogni.djvu" from=175 to=180/> {{N|a cura de l'autor}} bvg47jommndrxqqcs1quy584mka38ja San Nicolò 0 2255 66904 52226 2019-12-02T09:03:18Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>San Nicolò<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I sogni<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[I cavaleri]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'Autuno al me paese]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1922<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:I sogni.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=San Nicolò |racolta=I sogni |sudivision=[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]] |prima=[[I cavaleri]] |dopo=[[L'Autuno al me paese]] |autor=Berto Barbarani |ano=1922 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:I sogni.djvu }} <pages index="I sogni.djvu" from=167 to=173/> {{N|a cura de l'autor}} 2tsj5l2azzfhg2i32eyk4kh5agdtdqi Serenada alla moglie d'un cornuo 0 2256 42859 39991 2011-03-03T15:52:22Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Serenada alla moglie d'un cornuo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Bartolommeo Bocchini<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Bartolommeo Bocchini, dito Zan Muzzina<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="secolo"/>XVII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Miscuglio di pensieri rime burlesche – Opera di Bartolomeo Bocchini detto Zan Muzzina", in Bologna, per Domenico Barbieri, sotto le Scuole all’insegna delle Due Rose, prima metà sec. XVII<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/07/bartolomeo-bocchini.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Serenada alla moglie d'un cornuo |autor=Bartolommeo Bocchini |sorascrivi autor=Bartolommeo Bocchini, dito Zan Muzzina |ano= |secolo=XVII |edission="Miscuglio di pensieri rime burlesche – Opera di Bartolomeo Bocchini detto Zan Muzzina", in Bologna, per Domenico Barbieri, sotto le Scuole all’insegna delle Due Rose, prima metà sec. XVII |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/07/bartolomeo-bocchini.html |tipologia=poesie }} <poem> No vorrave, ben mio, che quel vostro marìo per darghe sol del Becco se sdegnasse, ma, che’l se preparasse {{R|5}}d’andar co i Becchi in resta, e far corazo, ove l’ho fatto testa. El no sa sto furfante per esser si ignorante quel che vogia dir Becco, e si el va in furia {{R|10}}tegnendol per inzuria, se al’istesso partìo, el fu becco Vulcan, qual era un Fio. El me ten pur frappado con dir, che l’è honorado, {{R|15}}perché el vien de nation Cavalleresca, e mi che no voi tresca zò, ch’el fia Cavaliero, a si gran buffa ghò messo el cimiero. Se vede ben infatto, {{R|20}}che l’hà opinion da matto a dir che mi l’habbia dishonorado, e no sa el desgratiado, che accrescendo el decoro l’honor xe piombo a chi ha le corna d’oro. {{R|25}}El tiol el ben per mal sta zucca senza sal senza capir che con el mio pennello l’è deventà più bello; che a darghe la vernise {{R|30}}ho messo una figura in do cornise. Diseghe donca in tanto, ch’el tempra l’ira alquanto, e col sente dir Becco, ch’el segonda, e per Becco responda {{R|35}}senza tiorse molestia perché l’harìa del Becco, e de la bestia. </poem> nuj450dzkp1d1enle6isls7p9qrfdot Dona Lombarda/I. - La Fontana del Fero 0 2257 54651 52227 2016-04-08T12:06:54Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[../|3. Dona Lombarda]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>I. — La fontana del fero<section end="sezion"/> <section begin="racolta"/>I sogni<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[I sogni/Libro II|Libro II.° — DONA LOMBARDA]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[I sogni/Libro II/2. Proemio dell'Autore|2. Proemio dell'Autore]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../II. - La note de San Zuane|II. — La note de S. Zuane]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[../|3. Dona Lombarda]] |sezion=I. — La fontana del fero |racolta=I sogni |sudivision=[[I sogni/Libro II|Libro II.° — DONA LOMBARDA]] |prima=[[I sogni/Libro II/2. Proemio dell'Autore|2. Proemio dell'Autore]] |dopo=[[../II. - La note de San Zuane|II. — La note de S. Zuane]] }} <pages index="I sogni.djvu" from=83 to=94 fromsection=2/> {{N|a cura de l'autor}} r5yc8xxqput6t2z5xxzg5a2dlmlk9np Le vosse de la corte 0 2258 71873 66901 2021-09-16T18:23:07Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le vosse de la corte<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I sogni<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La golosa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Aqua in gelo, aqua]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1922<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:I sogni.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Le vosse de la corte |racolta=I sogni |sudivision=[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]] |prima=[[La golosa]] |dopo=[[Aqua in gelo, aqua]] |autor=Berto Barbarani |ano=1922 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:I sogni.djvu }} <pages index="I sogni.djvu" from=145 to=150/> {{N|a cura de l'autor}} c4068tse69r1rvepl7u6myoofellp2i La vendemia dopo el Rosario 0 2259 66913 54747 2019-12-02T09:21:02Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La vendemia dopo el Rosario<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I sogni<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[L'Autuno al me paese]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I ultimi molini]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1918<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:I sogni.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=La vendemia dopo el Rosario |racolta=I sogni |sudivision=[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]] |prima=[[L'Autuno al me paese]] |dopo=[[I ultimi molini]] |autor=Berto Barbarani |ano=1918 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:I sogni.djvu }} <pages index="I sogni.djvu" from=183 to=187/> {{N|a cura de l'autor}} k7r4kwmah6ap17tvdycpauag8oy9igc I sbusa neve 0 2260 66896 52230 2019-12-02T09:00:56Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Intermezzo: I SBUSA NEVE<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I sogni<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[I sogni/Libro I|Libro I.° — I SOGNI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I sogni/Libro II|Libro II.° — DONA LOMBARDA]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1922<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:I sogni.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Intermezzo: I SBUSA NEVE |racolta=I sogni |prima=[[I sogni/Libro I|Libro I.° — I SOGNI]] |dopo=[[I sogni/Libro II|Libro II.° — DONA LOMBARDA]] |autor=Berto Barbarani |ano=1922 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:I sogni.djvu }} <pages index="I sogni.djvu" from=59 to=70/> {{N|a cura de l'autor}} kjfv0lr9sqdoypghauzmgsf63d3vno5 La golosa 0 2261 66899 52231 2019-12-02T09:01:29Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La golosa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I sogni<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Giardin del Giusti]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le vosse de la corte]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1922<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:I sogni.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=La golosa |racolta=I sogni |sudivision=[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]] |prima=[[Giardin del Giusti]] |dopo=[[Le vosse de la corte]] |autor=Berto Barbarani |ano=1922 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:I sogni.djvu }} <pages index="I sogni.djvu" from=140 to=143/> {{N|a cura de l'autor}} kjbicrtrjicvqsqs9yps3349mb0qvuy Giardin del Giusti 0 2262 66898 52233 2019-12-02T09:01:21Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Giardin del Giusti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I sogni<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sogno de l'aqua grossa|Intermezzo: SOGNO DE L'AQUA GROSSA]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La golosa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1922<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:I sogni.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Giardin del Giusti |racolta=I sogni |sudivision=[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]] |prima=[[Sogno de l'aqua grossa|Intermezzo: SOGNO DE L'AQUA GROSSA]] |dopo=[[La golosa]] |autor=Berto Barbarani |ano=1922 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:I sogni.djvu }} <pages index="I sogni.djvu" from=137 to=139/> {{N|a cura de l'autor}} jj2pw8oyp78w54sjoqihpmskjocbez5 Sogno de l'aqua grossa 0 2263 66897 52234 2019-12-02T09:01:15Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Intermezzo: SOGNO DE L'AQUA GROSSA<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I sogni<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[I sogni/Libro II|Libro II.° — DONA LOMBARDA]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1922<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:I sogni.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Intermezzo: SOGNO DE L'AQUA GROSSA |racolta=I sogni |prima=[[I sogni/Libro II|Libro II.° — DONA LOMBARDA]] |dopo=[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]] |autor=Berto Barbarani |ano=1922 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:I sogni.djvu }} <pages index="I sogni.djvu" from=123 to=133/> {{N|a cura de l'autor}} 1l3kidpsvy9x6ulpwe34cw3a01r5n96 Dona Lombarda/II. - La note de San Zuane 0 2264 54652 52235 2016-04-08T12:07:36Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[../|3. Dona Lombarda]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>II. — La note de S. Zuane<section end="sezion"/> <section begin="racolta"/>I sogni<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[I sogni/Libro II|Libro II.° — DONA LOMBARDA]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[../I. - La Fontana del Fero|I. — La Fontana del Fero]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../III. - El Castel|III. — El Castel]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[../|3. Dona Lombarda]] |sezion=II. — La note de S. Zuane |racolta=I sogni |sudivision=[[I sogni/Libro II|Libro II.° — DONA LOMBARDA]] |prima=[[../I. - La Fontana del Fero|I. — La Fontana del Fero]] |dopo=[[../III. - El Castel|III. — El Castel]] }} <pages index="I sogni.djvu" from=95 to=95/> <pages index="I sogni.djvu" from=97 to=107/> {{N|a cura de l'autor}} igaqqw01d59dkr624crg6ck0hwbb5v0 Dona Lombarda/III. - El Castel 0 2265 54653 52236 2016-04-08T12:07:41Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[../|3. Dona Lombarda]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>III. — El Castel<section end="sezion"/> <section begin="racolta"/>I sogni<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[I sogni/Libro II|Libro II.° — DONA LOMBARDA]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[../II. - La note de San Zuane|II. — La note de S. Zuane]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I sogni/Libro II/4. Notizie critiche|4. Notizie critiche e polemiche sulla origine ed essenza della Dona Lombarda]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[../|3. Dona Lombarda]] |sezion=III. — El Castel |racolta=I sogni |sudivision=[[I sogni/Libro II|Libro II.° — DONA LOMBARDA]] |prima=[[../II. - La note de San Zuane|II. — La note de S. Zuane]] |dopo=[[I sogni/Libro II/4. Notizie critiche|4. Notizie critiche e polemiche sulla origine ed essenza della Dona Lombarda]] }} <pages index="I sogni.djvu" from=109 to=109/> <pages index="I sogni.djvu" from=111 to=118/> {{N|a cura de l'autor}} gl233vtonlcbunz1ssgyfb7s7m5ntoa Dona Lombarda 0 2266 66900 47811 2019-12-02T09:01:46Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>3. Dona Lombarda<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I sogni<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[I sogni/Libro II|Libro II.° — DONA LOMBARDA]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[I sogni/Libro II/2. Proemio dell'Autore|2. Proemio dell'Autore]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I sogni/Libro II/4. Notizie critiche|4. Notizie critiche e polemiche sulla origine ed essenza della Dona Lombarda]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1922<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:I sogni.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=3. Dona Lombarda |racolta=I sogni |sudivision=[[I sogni/Libro II|Libro II.° — DONA LOMBARDA]] |prima=[[I sogni/Libro II/2. Proemio dell'Autore|2. Proemio dell'Autore]] |dopo=[[I sogni/Libro II/4. Notizie critiche|4. Notizie critiche e polemiche sulla origine ed essenza della Dona Lombarda]] |autor=Berto Barbarani |ano=1922 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:I sogni.djvu }} <pages index="I sogni.djvu" from=83 to=83 fromsection=1 tosection=1 /> ;Indice *{{Testo|/I. - La Fontana del Fero|I. — La Fontana del Fero}} *{{Testo|/II. - La note de San Zuane|II. — La note de San Zuane}} *{{Testo|/III. - El Castel|III. — El Castel}} sk1zt1u0wcvavdj9c0m6p8u2uzf7h07 I sogni/Libro II/4. Notizie critiche 0 2267 41846 33065 2011-03-03T15:11:21Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[I sogni/Libro II|Libro II.° — DONA LOMBARDA]]<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I sogni<section end="racolta"/> <section begin="sezion"/>4. Notizie critiche e polemiche sulla origine ed essenza della Dona Lombarda<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Dona Lombarda|3. Dona Lombarda]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sogno de l'aqua grossa|Intermezzo: SOGNO DE L'AQUA GROSSA]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |racolta=I sogni |titolo=[[I sogni/Libro II|Libro II.° — DONA LOMBARDA]] |sezion=4. Notizie critiche e polemiche sulla origine ed essenza della Dona Lombarda |autor=Berto Barbarani |prima=[[Dona Lombarda|3. Dona Lombarda]] |dopo=[[Sogno de l'aqua grossa|Intermezzo: SOGNO DE L'AQUA GROSSA]] |ano=1922 }} <pages index="I sogni.djvu" from=119 to=122/> {{N|a cura de l'autor}} p6niv0tazzuxk885g6oj5jot4vh2jv8 Da l'ombra al sol 0 2268 41537 39839 2011-03-03T14:59:21Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Da l'ombra al sol<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Molena Spinacarpio<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1903<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Molena Spinacarpio, "Bordizando - Rime veneziane", 1903 <section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/08/molena-spinacarpio.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Da l'ombra al sol |autor=Molena Spinacarpio |ano=1903 |secolo=XX |edission=Molena Spinacarpio, "Bordizando - Rime veneziane", 1903 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/08/molena-spinacarpio.html |tipologia=poesie }} <poem> Mi, co vado a l’ostaria, perdo tuto l’apetito, e anca i piati via tiraria {{R|4}}perché gnente i fa pulito: sorbo el brodo a boca mola perché el sa da sbrodeghin, le minestre me par cola {{R|8}}e le sa da pignatin. E xe stopa o siòla el lesso, né gà el rosto più costruto, e xe el frito un slimeghèsso {{R|12}}imbombà de vecio struto: scarta e fiàpa la salata la xe sempre da curar, e gh’è i tochi de patata {{R|16}}che i xe mezi da pelàr. La bisteca me par cavalo e po’ tremo, nel spezzato, che sia forsi, cussì in falo, {{R|20}}sbrizzà drento qualche gato: el formagio xe sgnanfèto, e el salame sarà bon ma, de porco, ghe scomèto, {{R|24}}no’l conosse ch’el paròn. Gh’è l’oposto de sto qua co’ a disnàr so da la Nina: sempre in punto la me fa {{R|28}}roba fresca e roba fina: quela sì che xe cusìna! E po’ dopo, a dirla qua, el visèto de la Nina {{R|32}}l’osto çerto no lo ga. </poem> 7n9alfwrhme4jh5ubfhfqvfrkcyl7bb Aqua in gelo, aqua 0 2269 66902 54749 2019-12-02T09:03:08Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Aqua in gelo, aqua<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I sogni<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Le vosse de la corte]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I cavaleri]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1916<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:I sogni.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Aqua in gelo, aqua |racolta=I sogni |sudivision=[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]] |prima=[[Le vosse de la corte]] |dopo=[[I cavaleri]] |autor=Berto Barbarani |ano=1916 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:I sogni.djvu }} <pages index="I sogni.djvu" from=151 to=160/> {{N|a cura de l'autor}} g6h6imf8bilwxjxed4peyxknl9vpa24 La morte del botegar 0 2270 66894 54755 2019-12-02T09:00:41Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>3. La morte del botegar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I sogni<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[I sogni/Libro I|Libro I.° — I SOGNI]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La canonica de Sant'Alberto|2. La canonica de Sant'Alberto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ultimo de carneval|4. Ultimo de carneval]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1918<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:I sogni.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=3. La morte del botegar |racolta=I sogni |sudivision=[[I sogni/Libro I|Libro I.° — I SOGNI]] |prima=[[La canonica de Sant'Alberto|2. La canonica de Sant'Alberto]] |dopo=[[Ultimo de carneval|4. Ultimo de carneval]] |autor=Berto Barbarani |ano=1918 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:I sogni.djvu }} <pages index="I sogni.djvu" from=37 to=50/> {{N|a cura de l'autor}} 2gvwdpvsehtyxnwqq1f9y2kwcuafu9j Credilo pur... 0 2271 41530 39834 2011-03-03T14:59:08Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Credilo pur...<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Umberto Foà<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1912<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Umberto Foà, "Rime veneziane", S. Lattes & C. Editori, 1912<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/08/umberto-foa.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Credilo pur... |autor=Umberto Foà |ano=1912 |secolo=XX |edission=Umberto Foà, "Rime veneziane", S. Lattes & C. Editori, 1912 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/08/umberto-foa.html |tipologia=soneti }} <poem> Te go sentìo cantar co gran passion una canzon d’amor del seteçento, e m’ò sentìo nel cuor, e ancora sento, {{R|4}}credilo pur, un gran remescolon. La to vose gaveva, cara, un son pien de rimpianto e pien de sentimento, rapido in çerti punti e in çerti lento, {{R|8}}credilo pur, per molta comossion. Sentindote cantar me son sognà, o fantasia dei zovini çervei, {{R|11}}d’esser in un saloto profumà, un de quei salotini cussì bei del seteçento, de Venezia, ma… {{R|14}}Te mancava la çipria sui cavei! </poem> mvm80b5gjki8u7zy57nrm3w28h3vn5j Modeło:Note 10 2273 44204 44199 2011-04-21T22:03:04Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki <includeonly> ---- ;Note {{{1|}}} <references/></includeonly><noinclude>Modèl par mostrar le note a pié de pagina. [[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]]</noinclude> iq71r4hmvazy6lb762ugyda8jgllyjg Wikisource:Migrassion 4 2274 35054 28766 2010-12-07T17:59:27Z OrbiliusMagister 31 Sposto wikitext text/x-wiki Su sta pagina se discute de tuti i laori che bison fare in seguito a l'apertura de '''vec.wikisource.org''', avegnùa el '''13 novenbre 2010''', e a la conseguente migrassion de tuti i contenuti in lengua veneta da '''[http://wikisource.org/wiki/Main_Page:V%C3%A8neto oldwikisource.org]'''. ==Pagina prinsipale== Gò scominsia na bozza: [[Pagina prinsipale/Bozza]], ancora da sistemare. Se aceta sugerimenti! :-) [[Utente:Candalua|Candalua]] 22:40, 13 nov 2010 (CET) ==Categorie== Cavare [[:Categoria:Vèneto]] da tute le pagine, e rivedar la strutura de le categorie [[Utente:Candalua|Candalua]] 22:42, 13 nov 2010 (CET) ==Namespace== Domandare la creassion dei namespace Autor, Pagina, Indice [[Utente:Candalua|Candalua]] 22:42, 13 nov 2010 (CET) :Sa disito se metemo su ’na pajina de Bar, Ciacole o come te la vol ciamar par le decisioni comunitarie (mi par esempio voria che ti te fusi Burocrate qua...). P.S. anca parché [[Wikisource:Portałe_Comunidà]] l'e ancora uda e no voria che qualche anonimo la batezase :D - [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] 11:20, 14 nov 2010 (CET) :Gera ora che'l vegnise creà. Prima de tuto digo Candalua buròcrate sùbito, sénsa pèrder ténpo. Daspò, mi saria par mantegnir un fià tuto parałeło a wikipedia, co ''ciàcołe'' al posto de bar. Revardo i namespace, mi i ciamaria ''Autor'', ''Pàgina'' (o ''Pàjina'' anca se no me piaxe), e ''Endeghèr'' o ''Endegaro'' o ''Ìndexe'' (mi saria par un dei primi dó, più vèneti). Cosa ghe penséo? --[[Utente:Giovanni|Giovanni]] 12:01, 14 nov 2010 (CET) Scusa Giovanni, ma quando gò visto el to messagio ormai i gavea za verto la richiesta su bugzilla. Gò messo Pagina e Indice solo par praticità, se no ogni volta no me ricordo mai se xe ''Indexe'' o ''Indese'' o ''Ìndise'' ecetera. [[Utente:Candalua|Candalua]] 14:57, 14 nov 2010 (CET) :Va ben, no ghe xé problema, l'inportante xé almanco capirse! Bon lavoro a nualtri. :-) --[[Utente:Giovanni|Giovanni]] 20:45, 14 nov 2010 (CET) ==Admin== Xe verta la votassion su [[Wikisource:Ciacole]]. [[Utente:Candalua|Candalua]] 17:33, 14 nov 2010 (CET) o8t21sckr20d2eh1qmq06kw8b7eglnv Marco e Tòdaro 0 2275 48196 48164 2012-10-02T20:21:57Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Marco e Tòdaro<br/><small>versi in vernacolo venezian<br/> de un mestro de Cannaregio</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1886<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Marco e Tòdaro.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Marco e Tòdaro<br/><small>versi in vernacolo venezian<br/> de un mestro de Cannaregio</small> |autor=anonimo |ano=1886 |secolo=XIX |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Marco e Tòdaro.djvu }} <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=1 to=1/> ;INDICE *{{Testo|/Avvertimento degli editori}} *''{{Testo|L'indispensabile introduzion}} {| width="100%" |- | *I. ''{{Testo|Amor ghe vede}} *II. ''{{Testo|El carneval de Venezia}} *III. ''{{Testo|Per chiusa de un garanghelo in campagna}} *IV. ''{{Testo|Filantropia!}} *V. ''{{Testo|Una nòtola}} *VI. ''{{Testo|Per chiusa de un tratenimento dramatico}} *VII. ''{{Testo|Per la nomina a cavalier del Prof. Bepo Emo|Per la nomina a cavalier del Prof. B. Emo}} *VIII. ''{{Testo|A l'avocato Lantana|A l'avocato Lantana — Risposta}} *IX. ''{{Testo|Una visita sospeta}} *X. ''{{Testo|Nel Centenario de S. Beneto}} *XI. ''{{Testo|A un turco evangelico da la Persia}} | *XII. ''{{Testo|Suplica ai tre cai|Dopo la Mission — Suplica ai tre cai}}'' *XIII. ''{{Testo|Un dialogheto a l'inferno}}'' *XIV. ''{{Testo|I meriti de sior Antonio Rioba}}'' *XV. ''{{Testo|No posso servirla|«No posso servirla» — Per un Album — }}'' *XVI. ''{{Testo|Marco e Tòdaro (poesia)|Marco e Tòdaro}}'' *XVII. ''{{Testo|Ochi che brusa}}'' *XVIII. ''{{Testo|El gobo de Rialto}}'' *XIX. ''{{Testo|La crose del coléra}}'' *XX. ''{{Testo|La suplica de Purichinela|La suplica de Purichinela — traduzion dal latin}}'' *XXI. ''{{Testo|Un'ode de Orazio|Un'ode de Orazio tradota liberamente}}'' *XXII. ''{{Testo|Omero in vernacolo|Un picolo episodio de la Iliade tradoto}}'' |} isoqdr4yd0v1jja0cbzrqg9riubw5w7 Marco e Tòdaro/Avvertimento degli editori 0 2276 42426 33867 2011-03-03T15:34:29Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Marco e Tòdaro]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>AVVERTIMENTO DEGLI EDITORI<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[L'indispensabile introduzion]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |autor=anonimo |titolo=[[Marco e Tòdaro]] |sezion=AVVERTIMENTO DEGLI EDITORI |dopo=[[L'indispensabile introduzion]] |ano=1886 }} <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=3 to=6/> k7gpjju3pbahjf1q8u9knxe35lap36c L'indispensabile introduzion 0 2277 48130 42080 2012-09-23T12:26:30Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'indispensabile introduzion<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Marco e Tòdaro<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Marco e Tòdaro/Avvertimento degli editori|Avvertimento degli editori]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Amor ghe vede|I. Amor ghe vede]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1886<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Marco e Tòdaro.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'indispensabile introduzion |racolta=Marco e Tòdaro |prima=[[Marco e Tòdaro/Avvertimento degli editori|Avvertimento degli editori]] |dopo=[[Amor ghe vede|I. Amor ghe vede]] |autor=anonimo |ano=1886 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Marco e Tòdaro.djvu }} <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=7 to=7/> <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=9 to=13/> {{N|a cura de l'autor}} 0h54hs8vvxbfbqkjjxjkwdjyh0qyy1f Un'ode de Orazio 0 2278 43041 38512 2011-03-03T15:59:22Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXI. Un'ode de Orazio<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Marco e Tòdaro<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[La suplica de Purichinela|XX. La suplica de Purichinela]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Omero in vernacolo|XXII. Omero in vernacolo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1886<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |autor=anonimo |racolta=Marco e Tòdaro |titolo=XXI. Un'ode de Orazio |prima=[[La suplica de Purichinela|XX. La suplica de Purichinela]] |dopo=[[Omero in vernacolo|XXII. Omero in vernacolo]] |ano=1886 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=199 to=199/> <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=201 to=203/> {{N|a cura de l'autor}} 3m0r8lllio3yl4oih9k6pdg0zph1qnc Ochi che brusa 0 2279 42585 38198 2011-03-03T15:40:32Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XVII. Ochi che brusa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Marco e Tòdaro<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Marco e Tòdaro (poesia)|XVI. Marco e Tòdaro]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El gobo de Rialto|XVIII. El gobo de Rialto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1886<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |autor=anonimo |racolta=Marco e Tòdaro |titolo=XVII. Ochi che brusa |prima=[[Marco e Tòdaro (poesia)|XVI. Marco e Tòdaro]] |dopo=[[El gobo de Rialto|XVIII. El gobo de Rialto]] |ano=1886 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=163 to=163/> <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=165 to=166/> igtcgvs3v65y2djydxonii2d3dj1dyf Autor:Giuseppe D'Alpaos 100 2280 57565 57351 2016-11-09T12:47:23Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Se fusse...}}, soneto kkopylcs8azaw3m5seezayrxn9ss948 Se fusse... 0 2281 42799 39986 2011-03-03T15:50:18Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se fusse...<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giuseppe D'Alpaos<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1897<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Giuseppe D’Alpaos Terenzio, "Svoladine e refoli", Prem. Stabil. Tipo-Lit. Fratelli Visentini, 1897<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/08/giuseppe-dalpaos.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se fusse... |autor=Giuseppe D'Alpaos |edission=Giuseppe D’Alpaos Terenzio, "Svoladine e refoli", Prem. Stabil. Tipo-Lit. Fratelli Visentini, 1897 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/08/giuseppe-dalpaos.html |tipologia=soneti |ano=1897 |secolo=XIX }} <poem> Se fusse un gran signor te vestirìa de raso, de veludo e de merleti; te impenirìa de fiori e de confeti {{R|4}}e po, lontan, co mi te portarìa! Se viagiarìa per tera sui direti e nei primari alberghi se andarìa dove la note e’l dì se passarìa {{R|8}}vivendo de bomboni e de baseti! Mi credo che sto qua sia un bel progeto… e, se gavesse un ragio de la sorte, {{R|11}}no tardarìa de mèterlo in efeto. Ma se restar dovesse un povareto e le dovesse andarme tute storte… {{R|14}}Dividarìa co ti la fame e’l leto! </poem> 2m5ox6qtqk6720njdrxwdytc4bw6nu3 Autor:Giambattista Velluti 100 2282 57538 57285 2016-11-09T12:46:50Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Una bela conversion!}}, soneto 4wbg0xuagxw0m98a767s52v4ig1rw77 Una bela conversion! 0 2283 56655 43073 2016-10-06T17:08:07Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Una bela conversion!<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giambattista Velluti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1920<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>"Sior Tonin Bonagrazia" del 9 Luglio 1920<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/08/giambattista-velluti-tita-pindol.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Una bela conversion! |autor=Giambattista Velluti |ano=1920 |secolo=XX |tipologia=Soneti |edission="Sior Tonin Bonagrazia" del 9 Luglio 1920 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/08/giambattista-velluti-tita-pindol.html }} <poem> Siora Rosina, fia de la Parona del Cafè che i ga verto in salizada, la marciava, per quanto sia a la bona, {{R|4}}in decolté, tuta sbonigolada! Ancuo, invece, che el caldo no minchiona, la va in giro compunta per la strada, vestìa, da testa ai piè, co’ fa una nona {{R|8}}pudicamente, schena e sen tapada! Che i l’abia convertìa? - dise un esperto - Se a l’ocio ancuo del publico la stropa {{R|11}}quelo che un zorno la tegniva averto? Sì ‘mpare! E no ghe impianto una falopa: chi la ga convertìa xe sta de çerto, {{R|14}}un fiol d’un can d’un favo, su la copa!!! </poem> 2fjmpmwyv1tdzlx7uguxkjaez39tfa1 Son venezian, e son un pantalon 0 2284 47943 40989 2012-06-02T21:35:28Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Son venezian, e son un pantalon<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Soneti in dialeto venezian<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Amor! coss'è sta roba, cossa xelo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[So stà soldà, e gò fato el mio dover]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1825<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Son venezian, e son un pantalon |racolta=Soneti in dialeto venezian |prima=[[Amor! coss'è sta roba, cossa xelo]] |dopo=[[So stà soldà, e gò fato el mio dover]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1825 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu }} <pages index="Soneti in dialeto venezian.djvu" from=8 to=8 fromsection=1 tosection=1 /> 1mbnsff0jz6o49gxkc31vpbo12l96yv Autor:Giovan Battista Andreini 100 2285 57545 56505 2016-11-09T12:46:58Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|La Venetiana}} khvq561nmfrt9xqoc9avsh8gfkt9y4x Autor:Giovanni Mazier 100 2286 57554 57288 2016-11-09T12:47:09Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|La çelebrità del zorno}}, poesia czg07sldxb70mwvrwaje2lrdae7ajwv La çelebrità del zorno 0 2287 42307 39919 2011-03-03T15:29:09Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La çelebrità del zorno<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Mazier<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1894<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Giovanni Mazier, "Passatempi de Tasi Nane", Fratelli Visentini Editori, 1894 <section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/08/giovanni-mazier.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La çelebrità del zorno |autor=Giovanni Mazier |ano=1894 |secolo=XIX |edission=Giovanni Mazier, "Passatempi de Tasi Nane", Fratelli Visentini Editori, 1894 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/08/giovanni-mazier.html |tipologia=poesie }} <poem> Spandè pur ciacole ai quatro venti, coragio zoveni sarè contenti. {{R|5}}L’onor primissimo a bon mercà in modo elastico ve sarà dà, pel vostro merito {{R|10}}pel vostro inzegno in modo facile portarè segno, che ancùo el caratere no conta gnente, {{R|15}}basta d’intenderse co’ certa zente. Scrivè spropositi ben combinai, opere igieniche, {{R|20}}scriti robai, tuto credemelo passa in ancùo che se xe çelebri per un stranùo. {{R|25}}Se l’astro massimo per vualtri splende, segno infalibile che gh'è chi intende quanto in altissimi {{R|30}}s’à propagà per dir schietissimi avè inventà. I geni classici sol per trastulo {{R|35}}xe stadi çelebri avendo culo; Ma vualtri omeni de la zornada deventè çelebri {{R|40}}per ‘na cagada. Fè scriver subito su pei giornai… Pochi centesimi li avè comprai {{R|45}}che l’infalibile sistema certo per farse çelebri gavè scoverto. Spandè pur ciacole {{R|50}}ai quatro venti coragio zoveni sarè contenti. </poem> g9jz0hv4qjmg0atn68buuiknxtfxhvj Autor:Francesco Angelini 100 2288 57527 56512 2016-11-09T12:46:38Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia}} aq2jt3evbd4zdvgnoc5k41thugqeh8y Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 0 2289 68908 55427 2020-03-24T16:29:35Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Bartolommeo Gamba<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Bartolommeo Gamba (a cura di)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>1817<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano |autor=Bartolommeo Gamba |sorascrivi autor=Bartolommeo Gamba (a cura di) |ano=1817 |secolo=XIX |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from=133 to=135/> odvjg76suu5mknkaaxt46kvneq9asbu Autor:Bartolommeo Gamba 100 2290 57492 57038 2016-11-09T12:45:53Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Poeti antichi del dialetto veneziano}} *{{Testo|Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano}} *{{Testo|Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano}} *{{Testo|Raccolta di poesie in dialetto veneziano|Raccolta di poesie in dialetto veneziano d'ogni secolo nuovamente ordinata ed accresciuta}} pwiqylgzmak46ke3n02s80d49b7cu0g Poeti antichi del dialetto veneziano 0 2291 68091 54416 2020-03-09T14:29:20Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Poeti antichi del dialetto veneziano<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Bartolommeo Gamba<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Bartolommeo Gamba (a cura di)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>1817<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Poeti antichi del dialetto veneziano |autor=Bartolommeo Gamba |sorascrivi autor=Bartolommeo Gamba (a cura di) |ano=1817 |secolo=XIX |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from=105 to=105/> Li presenti due Volumi si antepongono alla [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano|Collezione]] formata in 12 Vol. ;Indice * {{Testo|/Volume 1|Volume I}} * {{Testo|/Volume 2|Volume II}} 8yi1ofgem0nrole12ilk2dn0tmusbfk Autor:Cornelia Barbaro Gritti 100 2292 57506 57453 2016-11-09T12:46:11Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor|sorèla de [[Autor:Angelo Maria Barbaro|Angelo Maria Barbaro]] e mare de [[Autor:Francesco Gritti|Francesco Gritti]]}} * {{Testo|Aurisbe Tarsense a Polisseno Fegejo}} qd5kx14l1r06vp43p0fbjbyw71nk4wy Aurisbe Tarsense a Polisseno Fegejo 0 2293 66881 66308 2019-12-01T16:57:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>{{smaller|Aurisbe Tarsense}}<br/>a Polisseno Fegejo<section end="titolo"/> <section begin="dopo"/>[[Risposta ad Aurisbe di Polisseno Fegejo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cornelia Barbaro Gritti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1757<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo={{smaller|Aurisbe Tarsense}}<br/>a Polisseno Fegejo |dopo=[[Risposta ad Aurisbe di Polisseno Fegejo]] |autor=Cornelia Barbaro Gritti |ano=1757 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu" from="79" to="86"/> {{N|a cura de Bartolommeo Gamba (1817)}} mw8na53aqevatn7qi3r30uhbjv8w5tt Risposta ad Aurisbe di Polisseno Fegejo 0 2294 66882 39414 2019-12-01T16:57:47Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Risposta ad Aurisbe di Polisseno Fegejo<section end="titolo"/> <section begin="prima"/>[[Aurisbe Tarsense a Polisseno Fegejo]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1757<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Risposta ad Aurisbe di Polisseno Fegejo |prima=[[Aurisbe Tarsense a Polisseno Fegejo]] |autor=Carlo Goldoni |ano=1757 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu" from=87 to=93/> ihw1qzk2y42337u0ivg1hytl7n9s1lj Modeło:RigaIndice 10 2295 69451 45192 2020-07-08T08:05:26Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <templatestyles src="RigaIndice/style.css" /><table class="rigaIndice">{{ #if: {{{3|}}} | <tr><td class="rigaIndiceLeft">{{{1|}}}&nbsp;</td><td class="rigaIndiceCenter">{{{2|}}}&nbsp;</td><td class="rigaIndiceRight">{{{3|}}}&nbsp;</td></tr> | <tr><td class="rigaIndiceCenter">{{{1|}}}&nbsp;</td><td class="rigaIndiceRight">{{{2|}}}&nbsp;</td></tr> }}</table><noinclude>{{doc}} [[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]]</noinclude> 0tu9z93l1310p6bhuc2drjeaievgjxl Poeti antichi del dialetto veneziano/Volume 1 0 2296 54535 54415 2016-04-08T11:05:38Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VOLUME I<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[../Volume 2|Volume II]]<section end="dopo"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VOLUME I |dopo=[[../Volume 2|Volume II]] |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=1 to=1/> <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=3 to=3/> ;Indice *''{{Testo|/Dedicatoria|Dedicatoria dell'Editore {{Sc|B. Gamba}} al Signore {{Sc|E. D. Davenport}} Inglese}} *''{{Sc|[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521|La Guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]]}}. Poemetto *''{{Sc|Rime tolte da una Raccolta intitolata, [[La caravana|la Caravana]]}}, cioè: **''[[Contro Cupido]], Sonetto **''[[Risposta di Cupido]], Sonetto **''[[A Cupido]], Sonetto **''[[Mattinata a Cate]], Ottave **''[[Lettera di Nico Calafato dalla Prigione a sua Moglie]], Capitolo **''[[Biglietto di Nico Calafato alla Perina|Biglietto dello stesso alla Perina]], Capitolo **''[[Imprecazioni di Nico Calafato|Imprecazioni dello stesso]], Capitolo oi2cdn0w52bhbp5quxldn3tnlr689eq Poeti antichi del dialetto veneziano/Volume 1/Dedicatoria 0 2297 55425 44373 2016-08-08T10:59:58Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[Poeti antichi del dialetto veneziano/Volume 1|VOLUME I]]<br/>—<br/>DEDICATORIA<section end="sezion"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[Poeti antichi del dialetto veneziano/Volume 1|VOLUME I]]<br/>—<br/>DEDICATORIA |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=5 to=14/> m0wg9fq62jku61u5dnhkez1ja7holsb Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 3 0 2298 68829 68634 2020-03-24T14:33:08Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VOLUME TERZO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Volume 2|VOLUME SECONDO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../Volume 4|VOLUME QUARTO]]<section end="dopo"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VOLUME TERZO |prima=[[../Volume 2|VOLUME SECONDO]] |dopo=[[../Volume 4|VOLUME QUARTO]] |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu" from=1 to=1/> <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu" from=3 to=3/> ;Indice ''{{Testo|Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine}} *''{{Testo|Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine/L'Inverno Campestre|I. L'Inverno Campestre}} *''{{Testo|Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine/L'Inverno Citadin|II. L'Inverno Citadin}} *''{{Testo|Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine/La Primavera Campestre|III. La Primavera Campestre}} *''{{Testo|Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine/La Primavera Citadina|IV. La Primavera Citadina}} *''{{Testo|Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine/L'Istà Campestre|V. L'Istà Campestre}} *''{{Testo|Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine/L'Istà Citadin|VI. L'Istà Citadin}} *''{{Testo|Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine/L'Autuno Campestre|VII. L'Autuno Campestre}} *''{{Testo|Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine/L'Autuno Citadin|VIII. L'Autuno Citadin}} *{{Testo|/Vocabolario veneto-toscano}} 1p7ocq1rqny17ehob5adya99wi4txke Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 4 0 2299 55679 54607 2016-08-11T14:55:30Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VOLUME QUARTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Volume 3|VOLUME TERZO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../Volume 5|VOLUME QUINTO]]<section end="dopo"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VOLUME QUARTO |prima=[[../Volume 3|VOLUME TERZO]] |dopo=[[../Volume 5|VOLUME QUINTO]] |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=1 to=1/> <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=134 to=134/> q08jswdzrcdr6z0i7g7oq3irqtdodzm I cavei de Nina/Al lettore 0 2300 60244 49105 2018-05-10T09:38:20Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[I cavei de Nina]]<br/>{{smaller|Cento soneti}}<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>AL LETTORE<br/>(nota de [[Autor:Bartolommeo Gamba|Bartolommeo Gamba]], da l'edizion del 1817)<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>../Prefazione<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[I cavei de Nina]]<br/>{{smaller|Cento soneti}} |sezion=AL LETTORE<br/>(nota de [[Autor:Bartolommeo Gamba|Bartolommeo Gamba]], da l'edizion del 1817) |dopo=../Prefazione }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=3 to=3/> ek6l7ixdj6klpqbwo1pv89ny84usog5 Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 5 0 2301 55424 54608 2016-08-08T10:59:34Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VOLUME QUINTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Volume 4|VOLUME QUARTO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../Volume 6|VOLUME SESTO]]<section end="dopo"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VOLUME QUINTO |prima=[[../Volume 4|VOLUME QUARTO]] |dopo=[[../Volume 6|VOLUME SESTO]] |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu" from=1 to=1/> <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu" from=3 to=3/> ;Indice * {{Sc|{{Testo|El Vin Friularo}}}}, Ditirambo {{Sc|del dott. [[Autor:Lodovico Pastò|Pastò]]}}. * {{Sc|{{Testo|La polenta|La Polenta}}}}, Scherzo ditirambico dello [[Autor:Lodovico Pastò|stesso]]. * {{Sc|{{Testo|I oseleti|I Oseleti}}}}, Capriccio Ditirambico di {{Sc|[[Autor:Giuseppe Cumano|Giuseppe Cumano]]}}. * {{Sc|{{Testo|La zuca|La Zuca}}}}, Ditirambo del {{Sc|co. ab. [[Autor:Marcantonio Cavanis|Marc'Antonio Cavanis]]}}. h08b6stotw21jztqmzajilega6jzx9u Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 6 0 2302 68362 68310 2020-03-12T16:08:30Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VOLUME SESTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Volume 5|VOLUME QUINTO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../Volume 7|VOLUME SETTIMO]]<section end="dopo"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VOLUME SESTO |prima=[[../Volume 5|VOLUME QUINTO]] |dopo=[[../Volume 7|VOLUME SETTIMO]] |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu" from=1 to=1/> <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu" from=3 to=3/> ;Indice * {{Testo|/Prefazione}} {| width="100%" | *''{{Testo|La Verità e la Favola}}'' *''{{Testo|L'Ava che beca}}'' *''{{Testo|El Cingano}}'' *''{{Testo|I do Lioni}}'' *''{{Testo|L'Ava e 'l Pavegio}}'' *''{{Testo|Kakalor e Kinkà}}'' *''{{Testo|El Lion e 'l Mossato}}'' *''{{Testo|La Fenice (1817)|La Fenice}}'' *''{{Testo|El Re de Cope}}'' *''{{Testo|I Casteli in Aria}}'' *''{{Testo|El Mulo in gloria (1817)|El Mulo in gloria}}'' *''{{Testo|Barba Simon e la Morte (1817)|Barba Simon e la Morte}}'' | *''{{Testo|El Sol o i do Papà (1817)|El Sol o i do Papà}}'' *''{{Testo|Tognoto e la Morte}}'' *''{{Testo|El Putelo e la Luna (1817)|El Putelo e la Luna}}'' *''{{Testo|El Paralitico e l'Orbo (1817)|El Paralitico e l'Orbo}}'' *''{{Testo|El Grilo e la Farfala}}'' *''{{Testo|El Progeto de l'Aseno}}'' *''{{Testo|El Lovo e la Cigogna|El Lovo e la Cicogna}}'' *''{{Testo|La Lezion}}'' *''{{Testo|El Visir e l'Anelo (1817)|El Visir e l'Anelo}}'' *''{{Testo|La Tordina e i Tordinoti (1817)|La Tordina e i Tordinoti}}'' *''{{Testo|I do Rusceli (1817)|I do Rusceli}}'' *''{{Testo|Mengon (1817)|Mengon}}'' |} 2q0p57k5o7gk8a2wdx66gt065i7wi1f Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 6/Prefazione 0 2303 54634 54633 2016-04-08T11:52:20Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|VOLUME SESTO]]<br/>—<br/>PREFAZIONE<section end="sezion"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|VOLUME SESTO]]<br/>—<br/>PREFAZIONE |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu" from=5 to=7/> iagc5yy5wg2k6cfavqn3rgtxabk742h Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 7 0 2304 67190 66556 2020-02-28T14:24:46Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VOLUME SETTIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Volume 6|VOLUME SESTO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../Volume 8|VOLUME OTTAVO]]<section end="dopo"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VOLUME SETTIMO |prima=[[../Volume 6|VOLUME SESTO]] |dopo=[[../Volume 8|VOLUME OTTAVO]] |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu" from=1 to=1/> <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu" from=3 to=3/> ;Indice *''[[Autor:Francesco Gritti|GRITTI (Francesco)]] **''{{Sc|{{Testo|Il Brigliadoro (1817)|Il Brigliadoro, Favola Chinese}}}}'' *''[[Autor:Benedetto Giovanelli|GIOVANELLI (Benedetto)]] **''{{Sc|Sonetti}}'' ***''{{Testo|Al conte Alessandro Pepoli}} ***''{{Testo|Il sogno}} ***''{{Testo|Per la celebre cantatrice Todi}} ***''{{Testo|La misera condizione dell'uomo}} ***''{{Testo|Contro la tragedia}} ***''{{Testo|Contro certo Simone}} ***''{{Testo|Proponimento dell'autore}} ***''{{Testo|Sopra l'incendio accaduto nella contrada di S. Marcuola}} *''[[Autor:Pietro Sala|SALA (Avv. Pietro)]] **''{{Testo|Se sia più pregevole la memoria o la fantasia (1817)|Capitolo per Accademia}}'' sljf06rg221g419gxkh4by9tqs79keb Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 8 0 2305 55108 54612 2016-04-27T10:13:12Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VOLUME OTTAVO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Volume 7|VOLUME SETTIMO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../Volume 9|VOLUME NONO]]<section end="dopo"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VOLUME OTTAVO |prima=[[../Volume 7|VOLUME SETTIMO]] |dopo=[[../Volume 9|VOLUME NONO]] |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu" from=1 to=1/> <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu" from=3 to=3/> ;Indice {| | *''{{Testo|L'Autore alla Musa}}'' *''{{Testo|Lamentazione al prefetto di Venezia|Lamentazione al Prefetto di Venezia}}'' *''{{Testo|Canzone a Venezia rigenerata}}'' *''{{Testo|Epistola a Giuseppe Ancillo}}'' *''{{Testo|La barchetta|La Barchetta}}, Canzoncina'' *''{{Testo|Canzonetta per la Nina Viganò}}'' * {{Testo|Il Maggio}}, ''Canzonetta'' * {{Testo|Ti la vedi, Cate mia}}, ''Canzonetta'' * {{Testo|Che no parla? mi no parlo}}, ''Canzonetta * {{Testo|Mi lo go per un zogatolo}}, ''Canzonetta'' *''{{Testo|Alla Copia Corally}}, Canzonetta'' *''{{Testo|Ai Coniugi Giovio}}, Canzonetta'' *''{{Testo|Per ricuperata salute della N.D. Benzon}}, Canzonetta'' | *''{{Testo|Per ricuperata salute del sig. Marconi}}, Canzone'' *''{{Testo|Dialogo tra Bortoleto e il Poeta}}, per Nozze'' * {{Testo|A l'ora dei Brindisi}}. ''Per Nozze'' *''{{Testo|Brindisi alla Tavola Cornoldi}}'' *''{{Testo|Brindisi alla Tavola Soranzo}}'' *''{{Testo|Brindisi a Giuseppina Fabrè}}'' *''{{Testo|Brindisi per Nozze Gregiuoli e Sala}}'' *''{{Testo|Brindisi per Nozze Gaggio e Gaspari}}'' *''{{Testo|Brindisi per Gaggio e Mori di Rovigo}}'' *''{{Testo|Brindisi per un Parroco novello}}'' *''{{Testo|Scherzo per Nozze Valmarana}}'' *''{{Testo|Capriccio per Nozze Galletti e Mantovani}}'' |} rvkuql4ctjbnjxhd0rpd2yynqotgh2y Alla Copia Corally 0 2306 41281 37524 2011-03-03T14:48:30Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Alla Copia Corally<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>primi del 1800<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Alla Copia Corally |autor=Pietro Buratti |ano=primi del 1800 |secolo=XIX |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu |tipologia=Canzonete }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu" from=41 to=43/> {{N|a cura de Bartolommeo Gamba (1817)}} ggiwc2op6wfeic50zrsp24ijqcdrbog Ai Coniugi Giovio 0 2307 68376 41257 2020-03-13T10:57:50Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ai Coniugi Giovio<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1817<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Varda anca ''[[Il bouquet]]'' de [[Autor:Nicolò Priuli|Nicolò Priuli]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ai Coniugi Giovio |autor=Pietro Buratti |ano=1817 |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu |note=Varda anca ''[[Il bouquet]]'' de [[Autor:Nicolò Priuli|Nicolò Priuli]] }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu" from=44 to=46/> {{N|a cura de Bartolommeo Gamba (1817)}} opbjctxig6kudlmqppyy2hdm140dhkr Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 9 0 2308 66366 66349 2019-10-05T10:29:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VOLUME NONO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Volume 8|VOLUME OTTAVO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../Volume 10|VOLUME DECIMO]]<section end="dopo"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VOLUME NONO |prima=[[../Volume 8|VOLUME OTTAVO]] |dopo=[[../Volume 10|VOLUME DECIMO]] |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu" from=1 to=1/> <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu" from=3 to=3/> ;Indice * {{Testo|/Al lettore}} *''{{Sc|{{Testo|I progetti di matrimonio|I Progetti di Matrimonio}}}}, Sonetto *''{{Sc|{{Testo|Il Mondonovo}}}}, Ottave, per Vestizione di una Monaca Balbi'' *''{{Sc|{{Testo|La conzateste (1817)|La Conzateste}}}}, Dialogo, per gli Sponsali {{Sc|Zen-Loredan}}'' *''{{Sc|{{Testo|Capitolo per vestizione di una monaca Vendramin|Capitolo}}}} per Vestizione di una Monaca {{Sc|Vendramin}}'' *''{{Sc|{{Testo|Amor vendicato (1817)|Amor Vendicato}}}}, Poemetto, per gli Sponsali {{Sc|Giovanelli}} e {{Sc|Bonfadini}}'' *''{{Sc|{{Testo|Aurisbe Tarsense a Polisseno Fegejo|Canzone}}}} di {{Sc|[[Autor:Cornelia Barbaro Gritti|Cornelia Barbaro Gritti]]}} a {{Sc|Carlo Goldoni}}'' *''{{Sc|{{Testo|Risposta ad Aurisbe di Polisseno Fegejo|Risposta}}}} di {{Sc|Carlo Goldoni}} alla suddetta sotto nome di {{Sc|[[Autor:Cornelia Barbaro Gritti|Aurisbe Tarsense]]}}'' eyxu2l24wo7qc5dnpmk827gwaxvnnsm Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 9/Al lettore 0 2309 54635 54630 2016-04-08T11:52:42Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|VOLUME NONO]]<br/>—<br/>AL LETTORE<section end="sezion"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|VOLUME NONO]]<br/>—<br/>AL LETTORE |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu" from=5 to=7/> 2wrw0bskvq0nvwiicyob790z98u5fev Autor:Umberto Spanio 100 2310 57620 57352 2016-11-09T12:48:29Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Barometro}}, soneto iov1f19rolxrpuk2tiqvh3cenwbydum Barometro 0 2311 41331 39813 2011-03-03T14:51:10Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Barometro<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Umberto Spanio<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1890<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Umberto Spanio, "Un toco de vita veneziana - Poesie in dialeto de Grilo", Tip. Antonelli, 1890 <section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/08/umberto-spanio-grilo.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Barometro |autor=Umberto Spanio |edission=Umberto Spanio, "Un toco de vita veneziana - Poesie in dialeto de Grilo", Tip. Antonelli, 1890 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/08/umberto-spanio-grilo.html |tipologia=soneti |ano=1890 |secolo=XIX }} <poem> Sentelo sto sciroco? — Un fià de bava no ghe xe proprio che xe çinque dì — Mi so vegnudo qua perché sperava {{R|4}}de respirar; ma cossa! — E istesso mi; El varda, proprio adesso lo pensava che avanti no se pol andar cussì; Geri s’à nuvolà, po tonisava; {{R|8}}Ma se ga sfantà tuto e s-ciao bondì — No se sta ben che in acqua — E co ‘l vien fora, pezo de prima! El diga, se no sbala {{R|11}}sto sofego, me vien za ‘na malora — Ah, ma no ‘l dura; el vedarà ch’el cala — Che Dio fassa! — Mi go indovinà ancora; {{R|14}}Go ‘l calo che me dol: quelo no fala! </poem> 7s3ubg44qeojyiopmqyx10y893uo1ia Il vespaio stuzzicato 0 2312 51326 51098 2015-08-11T11:53:57Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Vespaio Stuzzicato<br/>{{smaller|Satire veneziane}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Dario Varotari<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1671<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Vespaio Stuzzicato<br/>{{smaller|Satire veneziane}} |autor=Dario Varotari |ano=1671 |secolo=XVII |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu }} [[File:Il Vespaio Stuzzicato copertina.png|500px|center]] <pages index="Il vespaio stuzzicato.djvu" from=3 to=3/> {| width="100%" cellpadding="0" cellspacing="15" |- |colspan="2" | '''Indice''' |- | colspan="2" | ''[[:it:Il vespaio stuzzicato/Illustrissimo, et eccellentissimo signore|Illustrissimo, et eccellentissimo signore.]] |- | colspan="2" |''[[:it:Il vespaio stuzzicato/Al lettore|Al lettore.]] |- | colspan="2" |''[[:it:Il vespaio stuzzicato/Sonetto del signor conte Diego Gera|Sonetto del signor conte Diego Gera.]] <br/> |- | width="50%" | {{Centra|{{larger|INDICE DELLE SATIRE.}}}} | width="50%" | {{Centra|{{larger|INDICE DE' SONETTI.}}}} |- | ''[[De l'Avarizia|Dell'Avarizia]]. Satira prima.'' | ''[[:it:Il vespaio stuzzicato/Che sia l'Avarizia d'ogni vizio il peggiore|Che sia l'Avarizia d'ogni vizio il peggiore]]. Sonetto'' 1. |- | ''[[Delle simulate Amicizie]]. Sat.'' 2. | ''[[:it:Il vespaio stuzzicato/Che'l vero Amico sia il miglior Amante d'ogn'altro|Che'l vero Amico sia il miglior Amante d'ogni altro]]. Son.'' 2. |- | ''[[De i tumulti delle Città, e della quiete della vita solitaria]]. Satira'' 3. | ''[[:it:Il vespaio stuzzicato/Che deve dall'Huom savio sopra ogni cosa pregiarsi la Libertà|Che deve da l'Huom savio sopra ogn'altra cosa pregiarsi la libertà]]. Son.'' 3. |- | ''[[De i Malcontenti della Fortuna]]. Sat.'' 4. | ''[[:it:Il vespaio stuzzicato/Che frà Mortali non v'è Fortuna|Che frà Mortali non v'è fortuna]]. Son.'' 4. |- | ''[[Della schiettezza del viver primo, e del lusso de i secoli moderni]]. Satira'' 5. | ''[[:it:Il vespaio stuzzicato/Fragilità dell'humana vita|Fragilità dell'humana vita]]. Son.'' 5. |- | ''[[Delle osservazioni superstiziose del Volgo]]. Sat.'' 6. | ''[[:it:Il vespaio stuzzicato/Sapiens dominabitur astris|Sapiens dominabitur astris]]. Son.'' 6. |- | ''[[Della importunità dei Consigli]]. Sat.'' 7. | ''[[:it:Il vespaio stuzzicato/A Consigliero importuno|A Consigliero importuno]]. Son.'' 7. |- | ''[[Della vanità dell'usanze, e delle false opinioni dell'honore]]. Sat.'' 8. | ''[[:it:Il vespaio stuzzicato/Ch'è vana per il più l'opinione dell'honore|Che vana è per il più l'opinione dell'honore]]. Son.'' 8. |- | ''[[Dell'Inerzia, e perdita del tempo]]. Sat.'' 9. | ''[[:it:Il vespaio stuzzicato/Non v'è perdita maggiore della perdita del Tempo|Non v'è perdita maggiore della perdita del tempo]]. Son.'' 9. |- | ''[[Delle fastidiose detrazioni, e maledicenze delle Donne]]. Sat.'' 10. | ''[[:it:Il vespaio stuzzicato/A lingua maledica|A lingua maledica]]. Son.'' 10. |- | ''[[Delle importunità de gli Amanti]]. Sat.'' 11. | ''[[:it:Il vespaio stuzzicato/Vanità de gli Amanti|Vanità de gli Amanti]]. Son.'' 11. |- | ''[[De' Matrimonii disuniti]]. Sat.'' 12. | ''[[:it:Il vespaio stuzzicato/Condizione de gli Ammogliati|Condizione de gli Ammogliati]]. Son.'' 12. |- | colspan="3" | <br/><br/>''[[:it:Il vespaio stuzzicato/Dilucidazione d'alcune voci, che non fossero intese in ogni luogo|Dilucidazione d'alcune voci, che non fossero intese in ogni luogo.]]''<br/>[[:it:Il vespaio stuzzicato/Modi figurati, e frasi Veneziane dilucidate|Modi figurati, e frasi Veneziane dilucidate.]] |} [[it:Il vespaio stuzzicato]] a6hdcuoh7zmzjbqsav6d681ubwya14c Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 2 0 2313 68961 54615 2020-03-24T17:13:56Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VOLUME SECONDO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Volume 1|VOLUME PRIMO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../Volume 3|VOLUME TERZO]]<section end="dopo"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VOLUME SECONDO |prima=[[../Volume 1|VOLUME PRIMO]] |dopo=[[../Volume 3|VOLUME TERZO]] |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu" from=1 to=1/> <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu" from=3 to=3/> ;Indice {{Centra|APOLOGHI}} *''{{Testo|Il Medico}}'' *''{{Testo|L'Amore sublimato}}'' *''{{Testo|I Sorbeti (1817)|I Sorbetti}}'' *''{{Testo|Il Mortaio e la Mazza}}'' *''{{Testo|L'Uomo grande ed il piccolo}}'' *''{{Testo|La Dea e l'Uomo}}'' *''{{Testo|Teleme e Macari (1817)|Teleme e Macari}}'' *''{{Testo|La verità (Vien dito ch'el Dio Celo, 1817)|La Verità}}'' *''{{Testo|Il Re e 'l suo Buffone}}'' *''{{Testo|Il Granchio e l'Ostrica}}'' *''{{Testo|La verità (Dea venerabile, 1817)|La Verità}}'' *''{{Testo|La Gallina e i Pulcini}}'' *''{{Testo|La Mosca (1817)|La Mosca}}'' *''{{Testo|La Candela (1817)|La Candela}}'' *''{{Testo|Il Fagiano}}'' *''{{Testo|La Palla}}'' *''{{Testo|L'Occhiale}}'' {{Centra|IDILLJ}} *''{{Testo|La Visione}}'' *''{{Testo|Giacinto (1817)|Giacinto}}'' *''{{Testo|Eurila (1817)|Eurila}}'' 9y0tq3xz2rb2ebz2fpjkaq28mive7y1 Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 1 0 2314 68235 68228 2020-03-10T17:56:34Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VOLUME PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Poeti antichi del dialetto veneziano/Volume 2|POETI ANTICHI — VOLUME II]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../Volume 2|VOLUME SECONDO]]<section end="dopo"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VOLUME PRIMO |prima=[[Poeti antichi del dialetto veneziano/Volume 2|POETI ANTICHI — VOLUME II]] |dopo=[[../Volume 2|VOLUME SECONDO]] |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from=1 to=1/> <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from=3 to=3/> ;Indice * {{Testo|/A chi legge}} {{Centra|CANZONETTE}} {| width="100%" | width="50%" | *''{{Testo|Il lamento (Anton Maria Lamberti)|Il Lamento}}'' *''{{Testo|La riflessione|La Riflessione}}'' *''{{Testo|La necessità|La Necessità}}'' *''{{Testo|La biondina in gondoleta|La Gondoletta}}'' *{{Testo|Il tu, e il voi|''Il'' Tu ''e il'' Voi}} *''{{Testo|La marina|La Marina}}'' *''{{Testo|Il Pensiere}}'' *''{{Testo|Il Dubbio}}'' *''{{Testo|La Riunione}}'' *''{{Testo|La Consolazione}}'' *''{{Testo|L'Ape}}'' | *''{{Testo|Il Fiato}}'' *''{{Testo|Il Gelsomino}}'' *''{{Testo|Il Sofà}}'' *''{{Testo|Il Consiglio}}'' *''{{Testo|La lontananza (Anton Maria Lamberti 1817)|La Lontananza}}'' *''{{Testo|Il Troppo e il Troppo poco}}'' *''{{Testo|L'Amore}}'' *''{{Testo|Lettera a Nina}}'' *''{{Testo|L'Ebrezza}}'' *''{{Testo|Luna di Giugno|Luna di Giugno}}'' *''{{Testo|Luna di settembre|Luna di Settembre}}'' |} {{Centra|{{Testo|Le Quatro Stagion|LE QUATTRO STAGIONI}}}} *''{{Testo|Le Quatro Stagion/La Primavera|La Primavera}}'' *''{{Testo|Le Quatro Stagion/L'Istà|L'Estate}}'' *''{{Testo|Le Quatro Stagion/L'Autuno|L'Autunno}}'' *''{{Testo|Le Quatro Stagion/L'Inverno|L'Inverno}}'' * {{Testo|Inno alla Morte|INNO ALLA MORTE}} 49xiy8y2cdcosz7q5efs8p55nelfkcg La Venetiana 0 2315 54516 44181 2016-04-08T11:02:04Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Venetiana<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovan Battista Andreini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1619<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La Venetiana.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=La Venetiana |autor=Giovan Battista Andreini |ano=1619 |secolo=XVII |tipologia=Comedie |indice=Indice:La Venetiana.djvu }} <pages index="La Venetiana.djvu" from=1 to=1/> ;INDICE * {{Testo|/A l'ilustre signor|A l'ilustre signor che col Penelo se fà creder frà nù Zeusi novelo}} * {{Testo|/Prologo}} * {{Testo|/Interlocutori}} * {{Testo|/Atto primo}} * {{Testo|/Atto secondo}} * {{Testo|/Atto terzo}} * {{Testo|/Atto quarto}} * {{Testo|/Atto quinto}} iv1fo6rs5tm0r9gada8i0f1mo2y44rm La Venetiana/A l'ilustre signor 0 2316 42135 34865 2011-03-03T15:21:29Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La Venetiana]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>[DEDICA]<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[La Venetiana/Prologo|PROLOGO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovan Battista Andreini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La Venetiana]] |sezion=[DEDICA] |dopo=[[La Venetiana/Prologo|PROLOGO]] |autor=Giovan Battista Andreini |ano=1619 }} <pages index="La Venetiana.djvu" from=3 to=5/> 8ris5ceiovqrteo989q528mbm8iov0x La Venetiana/Interlocutori 0 2317 42136 34866 2011-03-03T15:21:30Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La Venetiana]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>INTERLOCUTORI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La Venetiana/Prologo|PROLOGO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La Venetiana/Atto primo|ATTO PRIMO]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovan Battista Andreini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La Venetiana]] |sezion=INTERLOCUTORI |prima=[[La Venetiana/Prologo|PROLOGO]] |dopo=[[La Venetiana/Atto primo|ATTO PRIMO]] |autor=Giovan Battista Andreini |ano=1619 }} <pages index="La Venetiana.djvu" from=9 to=9/> 7xb2efvx0d2jmy0ed8vfsr0xim6s51d De l'Avarizia 0 2318 49072 43237 2013-09-06T21:47:56Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>De l'Avarizia<br/>{{smaller|Satira prima.}}<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Il vespaio stuzzicato<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[:it:Il vespaio stuzzicato/Sonetto del signor conte Diego Gera|Sonetto del signor conte Diego Gera.]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[:it:Il vespaio stuzzicato/Che sia l'Avarizia d'ogni vizio il peggiore|Che sia l'Avarizia d'ogni vizio il peggiore. Sonetto 1]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Dario Varotari<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1671<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=De l'Avarizia<br/>{{smaller|Satira prima.}} |racolta=Il vespaio stuzzicato |prima=[[:it:Il vespaio stuzzicato/Sonetto del signor conte Diego Gera|Sonetto del signor conte Diego Gera.]] |dopo=[[:it:Il vespaio stuzzicato/Che sia l'Avarizia d'ogni vizio il peggiore|Che sia l'Avarizia d'ogni vizio il peggiore. Sonetto 1]] |autor=Dario Varotari |ano=1671 |secolo=XVII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu }} <pages index="Il vespaio stuzzicato.djvu" from=15 to=26/> n7z1nkzf6ndo6kljivg46ftpn983wyl Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia 0 2319 47254 44182 2011-12-08T14:49:38Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Angelini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1858<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia |autor=Francesco Angelini |ano=1858 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=1 to=1/> ;Indice *''{{Testo|/A i letori}} *''{{Testo|/Introduzion}} *''{{Testo|/00|Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia}} 0dlx2quk6v31c8uqf63sepwhg84ppgb Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/A i letori 0 2320 35780 34524 2010-12-09T21:59:11Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>A I LETORI<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/Introduzion|INTRODUZION]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Angelini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=A I LETORI |dopo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/Introduzion|INTRODUZION]] |autor=Francesco Angelini }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=2 to=2/> 8y1rwv3eymwbsb7vko3r3ttwjvny79l Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/Introduzion 0 2321 48737 43039 2013-08-28T08:13:03Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>INTRODUZION<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/A i letori|A I LETORI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/00|ULTIMA VOLONTÀ DE SIOR TONIN BONAGRAZIA]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=INTRODUZION |prima=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/A i letori|A I LETORI]] |dopo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/00|ULTIMA VOLONTÀ DE SIOR TONIN BONAGRAZIA]] }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=3 to=3/> {{N}} 2n0v4gcxbkfdcb6kx629nu9g9348dnh La Venetiana/Prologo 0 2322 42137 34867 2011-03-03T15:21:32Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La Venetiana]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PROLOGO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La Venetiana/A l'ilustre signor|A L'ILUSTRE SIGNOR]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La Venetiana/Interlocutori|INTERLOCUTORI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovan Battista Andreini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La Venetiana]] |sezion=PROLOGO |prima=[[La Venetiana/A l'ilustre signor|A L'ILUSTRE SIGNOR]] |dopo=[[La Venetiana/Interlocutori|INTERLOCUTORI]] |autor=Giovan Battista Andreini |ano=1619 }} <pages index="La Venetiana.djvu" from=6 to=8/> 37w229dusp2ny2ms4kaskvf54siymi6 Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 10 0 2323 66043 66027 2018-12-10T09:24:04Z Candalua 23 Anułàe łe modifeghe de [[Special:Contributions/Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|discussion]]), riportà a ła version de prima de [[User:Candalua|Candalua]] wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VOLUME DECIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Volume 9|VOLUME NONO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../Volume 11|VOLUME UNDECIMO]]<section end="dopo"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VOLUME DECIMO |prima=[[../Volume 9|VOLUME NONO]] |dopo=[[../Volume 11|VOLUME UNDECIMO]] |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=1 to=1/> <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=3 to=3/> ;Indice * {{Testo|/Notizie di Angelo Maria Labia}} *''{{Testo|Dedicazione a Monsignor Gradenigo}}'' *''{{Testo|L'Amor dell'Autore alla Patria}}'' *''{{Testo|Giustificazione del Poeta}}'' *''{{Testo|Sulle innovazioni contro i Frati}}'' *''{{Testo|La moda corrente}}'' *''{{Testo|Ai Riformatori contro le nuove regolazioni}}'' *''{{Testo|Sullo stesso argomento}}'' *''{{Testo|Supplica dei Preti al Patriarca}}'' *''{{Testo|Sullo squallore di Venezia}}'' *''{{Testo|Su gli spiriti forti}}'' *''{{Testo|Su l'ordine di chiudere le Botteghe da Caffè}}'' *''{{Testo|In occasione d'incendio di un Teatro}}'' *''{{Testo|Sulla tassa detta i Campadeghi}}'' *''{{Testo|Chi xelo?}}'' *''{{Testo|Per l'apertura delle Scuole a' Gesuiti }}'' *''{{Testo|Il Baffo che parla dal mondo di là}}'' *''{{Testo|Per la Sensa dell'anno 1775}}'' *''{{Testo|Per vendita fatta dall'Agionto di Pissidi e Calici}}'' *''{{Testo|I quattro Novissimi}}'' *''{{Testo|Per la sopressione de' PP. di s. Francesco di Paola}}'' *''{{Testo|Sulle innovazioni delle mani-morte}}'' *''{{Testo|Contro tre Correttori Patrizj}}'' *''{{Testo|Ingordigia dei Beni della Chiesa dell'Agionto alle Riforme}}'' *''{{Testo|Per Parte presa sulle pompe}}'' *''{{Testo|Inno di Geremia a Venezia}}'' *''{{Testo|Lamento dell'Evangelista s. Marco}}'' *''{{Testo|Al Senato}}'' *''{{Testo|Le vere cause delle morti improvvise}}'' *''{{Testo|Il mal costume nelle donne}}'' *''{{Testo|Sulle regolazioni delle Fraterìe}}'' *''{{Testo|L'uso del Tabacco}}'' *''{{Testo|I meriti d'un Ragionato}}'' *''{{Testo|A un venditore di Vasi Sacri}}'' *''{{Testo|Il Procuratore Tron}}'' *''{{Testo|Il Chineti Corriere alle porte del Paradiso}}'' *''{{Testo|Contro il Duodo Amministratore delle mani-morte}}'' *''{{Testo|Contro un famoso stocchizante}}'' *''{{Testo|Sulla spadina che portavano in testa le donne}}'' *''{{Testo|Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati|ARRINGA AL SENATO sul Decreto di Abolizione de' Frati dell'anno 1767}}'' jmixxvlhml2llmeebxi1mkdsxn5k4js Modeło:Pt 10 2324 40926 36885 2011-02-24T23:46:46Z Aleator 75 fix wikitext text/x-wiki {{#ifeq:{{NAMESPACE}}|Pagina |{{#ifeq:{{#titleparts:{{{2|}}}|1|2}} | |<span title="{{{2|}}}">{{{1|}}}</span> |{{{1|}}} }}{{#ifeq:{{{3|}}}|eco|<ref>V. errata corrige originale</ref>}} |{{{2|}}}}}<noinclude>Par la documentassion varda [[:it:Template:Pt]] [[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]]</noinclude> 30psnb6s9co0bd374ux3d3yyp77z6cw La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/Prefazione 0 2326 42222 33545 2011-03-03T15:25:40Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PREFAZIONE<br/> de [[Autor:Bartolommeo Gamba|Bartolommeo Gamba]], da l'edizion del 1817<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/01|OTTAVE 1-10]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]] |sezion=PREFAZIONE<br/> de [[Autor:Bartolommeo Gamba|Bartolommeo Gamba]], da l'edizion del 1817 |autor=anonimo |dopo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/01|OTTAVE 1-10]] }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=17 to=18/> krs8cgvuupest73iwiuh6o8jiapw8ul La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/11 0 2327 42213 33536 2011-03-03T15:25:23Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>OTTAVE 101-110<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/10|OTTAVE 91-100]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/12|OTTAVE 111-120]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]] |sezion=OTTAVE 101-110 |autor=anonimo |prima=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/10|OTTAVE 91-100]] |dopo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/12|OTTAVE 111-120]] }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=52 to=55 fromsection=2/> rudcba33xolmiham75npan2pwbmgt8q La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/12 0 2328 42214 33537 2011-03-03T15:25:25Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>OTTAVE 111-120<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/11|OTTAVE 101-110]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/13|OTTAVE 121-130]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]] |sezion=OTTAVE 111-120 |autor=anonimo |prima=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/11|OTTAVE 101-110]] |dopo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/13|OTTAVE 121-130]] }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=56 to=59 tosection=1/> iac1q7dgmybcj8g06jz67j8ar9bj9a1 La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/13 0 2329 42215 33538 2011-03-03T15:25:27Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>OTTAVE 121-130<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/12|OTTAVE 111-120]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/14|OTTAVE 131-140]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]] |sezion=OTTAVE 121-130 |autor=anonimo |prima=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/12|OTTAVE 111-120]] |dopo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/14|OTTAVE 131-140]] }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=59 to=62 fromsection=2 tosection=1/> pqupajy0yheksey6mc04cj7lx0qgv4b La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/14 0 2330 42216 33539 2011-03-03T15:25:30Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>OTTAVE 131-140<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/13|OTTAVE 121-130]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/15|OTTAVE 141-150]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]] |sezion=OTTAVE 131-140 |autor=anonimo |prima=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/13|OTTAVE 121-130]] |dopo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/15|OTTAVE 141-150]] }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=62 to=65 fromsection=2/> 7ow6qzskjaga2nfgy7ua27biy68kxqo La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/15 0 2331 42217 33540 2011-03-03T15:25:31Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>OTTAVE 141-150<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/14|OTTAVE 131-140]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/16|OTTAVE 151-160]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]] |sezion=OTTAVE 141-150 |autor=anonimo |prima=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/14|OTTAVE 131-140]] |dopo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/16|OTTAVE 151-160]] }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=66 to=69 tosection=1/> 8197xtx41l0forp4ub02azbimhlcxp6 La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/16 0 2332 42218 33541 2011-03-03T15:25:33Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>OTTAVE 151-160<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/15|OTTAVE 141-150]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/17|OTTAVE 161-170]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]] |sezion=OTTAVE 151-160 |autor=anonimo |prima=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/15|OTTAVE 141-150]] |dopo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/17|OTTAVE 161-170]] }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=69 to=72 fromsection=2 tosection=1/> 0wjmc1aiuhw4yip258ai6exwot9azxx La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/17 0 2333 42219 33542 2011-03-03T15:25:35Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>OTTAVE 161-170<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/16|OTTAVE 151-160]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/18|OTTAVE 171-180]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]] |sezion=OTTAVE 161-170 |autor=anonimo |prima=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/16|OTTAVE 151-160]] |dopo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/18|OTTAVE 171-180]] }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=72 to=75 fromsection=2/> gj2rj4wmimd031ort7ehlkig55xuosn La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/18 0 2334 42220 33543 2011-03-03T15:25:37Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>OTTAVE 171-180<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/17|OTTAVE 161-170]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/19|OTTAVE 181-190]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]] |sezion=OTTAVE 171-180 |autor=anonimo |prima=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/17|OTTAVE 161-170]] |dopo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/19|OTTAVE 181-190]] }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=76 to=79 tosection=1/> ms70sbewyh9w6kpzhbf321frsq56rhw La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/19 0 2335 42221 33544 2011-03-03T15:25:39Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>OTTAVE 181-190<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/18|OTTAVE 171-180]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]] |sezion=OTTAVE 181-190 |autor=anonimo |prima=[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521/18|OTTAVE 171-180]] }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu" from=79 to=82 fromsection=2/> hc0033e3y80sarjqzy1jhhwhkq1z4ch Continua l'ironia 0 2337 41509 39832 2011-03-03T14:58:30Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Continua l'ironia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giuseppe Flucco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1922<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Giuseppe Flucco, ''Così va il mondo'', Tip. e Libreria Ed. Antoniana, 1922<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/02/giuseppe-flucco.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Continua l'ironia |autor=Giuseppe Flucco |ano=1922 |secolo=XX |note= |edission=Giuseppe Flucco, ''Così va il mondo'', Tip. e Libreria Ed. Antoniana, 1922 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/02/giuseppe-flucco.html |tipologia=soneti }} <poem> “Lassa papà, che diga el gusto mio: me piazarave l’abito da sposa de un languido color de blu o de rosa {{R|4}}e un pochetin de coa zo per da drio. Non son po bruta miga, anzi, el me Pio el dize sempre: "No ghe ze una tosa ideal come ti; ti par de rosa {{R|8}}un bocolo che apena sia spanio”. “Giusto punto, tesoro; le brutine che le se cincia pur e se sbeleta, {{R|11}}che le se vesta pur da signorine. Per ti, che ti ze bela come un sol, nata e spuà to mare, una veleta, {{R|14}}un cotolin; de megio no ghe vol!” </poem> ovwtx8l3ql0814kmzqlrvrnjwd99q5r Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 0 2338 54539 47770 2016-04-08T11:07:05Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=1 to=1 fromsection=1 tosection=1 /> ;Indice * {{Testo|/Tomo I}} * {{Testo|/Tomo II}} * {{Testo|/Tomo III}} * {{Testo|/Tomo IV}} * {{Testo|/Indice alfabetico|Indice alfabetico de tute le poesie}} pa3q9ik35xhmmuqlsgzhcq2jnniqcam Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III 0 2339 54677 48802 2016-04-08T14:06:44Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>TOMO III<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|TOMO II]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|TOMO IV]]<section end="dopo"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=TOMO III |prima=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|TOMO II]] |dopo=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|TOMO IV]] |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=1 to=1/> ;Indice <div id="ws-summary"> # {{Testo|Vorrave, cari amici benedeti}} # {{Testo|Semo in ancuò a 'na dura condizion}} # {{Testo|Vedo un zorno alla finestra}} # {{Testo|A ben pensar da Omeni sul serio}} # {{Testo|Hà da viver le belle, e le brutte}} # {{Testo|L'Omo se stima assae generalmente}} # {{Testo|Gran bestia, che xe l'Omo! lù defforma}} # {{Testo|Cosa me fà peccà la spezie umana}} # {{Testo|Podemo ben ruzar quanto volemo}} # {{Testo|Quando lezo quel passo de Scrittura}} # {{Testo|Baffo ti, che ti è un Omo de gran testa}} # {{Testo|Me domandè cosa doveva far}} # {{Testo|Dai pulpiti se sente una gran ose}} # {{Testo|Voleu, che 'l Cazzo}} # {{Testo|Quando sento sti gran Predicatori}} # {{Testo|Senza, che mi me porta alla lezion}} # {{Testo|Ogni cosa me par sia ben intesa}} # {{Testo|Ghe xe una leze disè, che no se fotta?}} # {{Testo|Vago filosofando, come mai}} # {{Testo|Mi no sò per qual causa, ch'a spuar}} # {{Testo|Zoroastro all'Inferno un dì xe andà}} # {{Testo|Per quell'istessa causa, per la qual}} # {{Testo|Xe falso quel principio, che la Dona}} # {{Testo|Fava do Amanti una grisonerìa}} # {{Testo|L'altro dì caminando per l'ingresso}} # {{Testo|Una bellezza mi vorrìa lodar}} # {{Testo|Tette fatte de latte, e de zonchiada}} # {{Testo|Nel boschetto della Diletta mìa}} # {{Testo|Senti, Nina, sta notte m'hò insognà}} # {{Testo|Son tanto innamorà d'una ragazza}} # {{Testo|Son tutto de fuogo}} # {{Testo|La xe ben una leze buzarona}} # {{Testo|Vorrave, mia bellissima parona}} # {{Testo|Frà tante, che cognosso, una me resta}} # {{Testo|Come, che và incontro un picolo puttello}} # {{Testo|De tante Donne, che xe in sta Cittae}} # {{Testo|Donca l'oggetto del mio amor più bello}} # {{Testo|Dopo, che per culìa mi ho tanto fato}} # {{Testo|Donca la mia Morosa xe novizza!}} # {{Testo|Cosa, che pagherave d'esser mì}} # {{Testo|Cosa hoggio mai da far più quà a sto Mondo}} # {{Testo|No patisse cussì chi gà la gotta}} # {{Testo|Vardeme pur in ciera co destrutto}} # {{Testo|Chi vuol far del so nemigo}} # {{Testo|Una Donna no ghè, che più me piasa}} # {{Testo|Son stà veder un zorno un bel Convento}} # {{Testo|Da un rustico Paese}} # {{Testo|In Cielo Marte, e Amor s'hà messo al ponto}} # {{Testo|No se puol dir, che 'l Re Prussian no sìa}} # {{Testo|Hò tanto pregà Amor, che 'l me soleva}} # {{Testo|In alto son andà tanto svolando}} # {{Testo|Sto aver d'andar in letto, co xe sera}} # {{Testo|Se al Mondo no ghe fusse più la Mona}} # {{Testo|Sol tormento le xe, solo dolore}} # {{Testo|S'alza da per se stessa la gonnella}} # {{Testo|L'impareggiabil Potta in odio avesse}} # {{Testo|Se nò che della Potta 'l gran podere}} # {{Testo|Ch'a so piaser gavea mille, e più Mone}} # {{Testo|Più, ch'in Potta Real in Concubina}} # {{Testo|Ravviva in un momento le persone}} # {{Testo|Tutto me fà da pianzer a sto Mondo}} # {{Testo|Sentì mo, che bell'arte, e che dottrina}} # {{Testo|De Platon la dottrina giera questa}} # {{Testo|Son tanto stracco, e sazio della Dona}} # {{Testo|Sto no pensar ad altro, che a chiavar}} # {{Testo|L'anno niovo, bisogna confessarse}} # {{Testo|Padre, m'hà tirà 'l Cazzo, e l'hò menà}} # {{Testo|Sò, che chi hà fatto mi senza de mì}} # {{Testo|Delle volte me passa per la mente}} # {{Testo|Cartesio quel filosofo eccellente}} # {{Testo|D'esser solo a sto Mondo mi gò in testa}} # {{Testo|Chi dise accidental combinazion}} # {{Testo|Come chi stà per veder qualche festa}} # {{Testo|Amici da quà avanti}} # {{Testo|V'andè lodando d'aver Morose}} # {{Testo|Hà pagà el so tributo alla Natura}} # {{Testo|Se fusse vero quel, che dise tanti}} # {{Testo|Anca st'anno della Sensa}} # {{Testo|Putte, zà, che sè bone}} # {{Testo|Una putta hò tentà con arte, e bezzi}} # {{Testo|Dirghe al mio Cazzo}} # {{Testo|Chi dopo aver basà}} # {{Testo|Chi sente le parole}} # {{Testo|Cosa xe mai sta buzara, che sento}} # {{Testo|M'hà parso ben de far al mio servizio}} # {{Testo|Quel bardassa d'amor m'hà cogionà}} # {{Testo|Credeva, Amor, che avessimo fenìo}} # {{Testo|Al Tribunal d'Amor hò fatto un zorno}} # {{Testo|Credeu, amici, che con tutto'l Spazzo}} # {{Testo|Ancora, amici, la gran lite pende}} # {{Testo|Se lagna, e se scontorze un certo tal}} # {{Testo|Quel vostro pedantismo assae me stracca}} # {{Testo|Un dì, ch'in trono Amor giera sentà}} # {{Testo|Amor dopo, che tanto t'hò servìo}} # {{Testo|Sier Cupido avè fatto un bel giudizio}} # {{Testo|Venere, a vù riccorro, a vù, che sè}} # {{Testo|Oh Sommo Giove, che 'l celeste coro}} # {{Testo|Se Amor xe fìo d'un Dìo}} # {{Testo|Ancuò st'uso de Franza xe sortìo}} # {{Testo|Dopo, che tanti gà letto}} # {{Testo|Se spiana i Monti}} # {{Testo|Querini, della to sorte tirana}} # {{Testo|Quel grand'Omo, quel spirito elevato}} # {{Testo|Indosso ti te porti el to tesoro}} # {{Testo|Chi dise, che xe scritto per dies'ani}} # {{Testo|Come, se dopo una gran longa piova}} # {{Testo|Co mi penso a quel povero Marcello}} # {{Testo|Mo xela longa sta cogionerìa!}} # {{Testo|Adesso, che vù sè in quel Tribunal}} # {{Testo|Considerè col vostro alto giudizio}} # {{Testo|Estinguendo se và tanti ricconi}} # {{Testo|Voleu fiorissa l'arti, e le fatture}} # {{Testo|Savio è in Colleggio Paulo Contarini!}} # {{Testo|Avendo i Tripolini rotto el pato}} # {{Testo|Quanti stolidi mai, ch'i s'hà ridotto}} # {{Testo|Oh Dìo, xe morto l'Emo! Oh Dìo, che testa}} # {{Testo|Dell'Areopago i Giudici prudenti}} # {{Testo|Per ordinario}} # {{Testo|Vìa, caveve dalle Dame}} # {{Testo|Co semo gonzi}} # {{Testo|Tre volte sole}} # {{Testo|Sarielo un caso}} # {{Testo|Che Diavolo de moda xe mai questa}} # {{Testo|Che moda buzarada, che xe quella}} # {{Testo|De negro và vestìe le nostre Dame}} # {{Testo|Se pensa a riformar solo 'l privato}} # {{Testo|Una volta se dise no le andava}} # {{Testo|Perchè tanto se critica, e se crìa}} # {{Testo|Certe finezze}} # {{Testo|Cos'hà da far ste nostre Donne adesso}} # {{Testo|Dov'è quella Città cussì brillante}} # {{Testo|Oh Dìo! Quella Città cussì famosa}} # {{Testo|I se lagna, perchè ste nostre Done}} # {{Testo|Se fusse vivi i vecchj, e ch'i vedesse}} # {{Testo|E chi questo agitò spergiuro letto?}} # {{Testo|Chi hà strapazzà sto letto, e chi la testa}} # {{Testo|Chi è stà colù, che hà strapazzà quel letto?}} # {{Testo|Far della bocca un sacco}} # {{Testo|Nù, amigo, semo do, che componemo}} # {{Testo|Amigo, voi contarve in t'un Sonetto}} # {{Testo|Credendo fussi morto all'improviso}} # {{Testo|Amigo caro, no se cogionemo}} # {{Testo|Amigo, del mio mal xe causa l'ira}} # {{Testo|Vedarè 'l mio ritratto, o gran Frugoni}} # {{Testo|D'Eurisbe col favor vù sì, ch'in cima}} # {{Testo|Gnessun puol concepir quant'allegrìa}} # {{Testo|Dove missier Cupido avè trovà}} # {{Testo|Giera là in quiete, e più no ghe pensava}} # {{Testo|Quanto più m'avvisino alla vecchiezza}} # {{Testo|Torna, amigo, el Diluvio universal}} # {{Testo|In un paese}} # {{Testo|Zonti del fiume Lete in sulla sponda}} # {{Testo|Compare el mio Cotal me l'hà ficada}} # {{Testo|Vìa, fenìla, sier Cazzo: abbiè giudizio}} # {{Testo|Hò fatto col mio Cazzo 'na scrittura}} # {{Testo|Con tutto quel poder, e quel schiamazzo}} # {{Testo|Mio Perini, se vedè}} # {{Testo|Quel Baffo, che stà in campo a San Maurizio}} # {{Testo|Erostrato per farse nominar}} # {{Testo|Mi no son un cogion, sior Baffo caro}} # {{Testo|Quando, che quella tisica indiscreta}} # {{Testo|Se no me fussi amigo, sior frascon}} # {{Testo|Come quel, che all'Inferno è condannà}} # {{Testo|Oh! Estu ti quel bravo visdecazzo}} # {{Testo|Saverè, che m'è stà scritto}} # {{Testo|Zorno, e notte la testa me zavaria}} # {{Testo|Saveu, amigo, perchè son in Occa}} # {{Testo|La Concorrenza, amici, xe fenìa}} # {{Testo|Amici, la regata xe fenìa}} # {{Testo|Baffo, savè, che quando se gà mal}} # {{Testo|Baffo, ghe xe in Venezia sì, o nò}} # {{Testo|Un arrecordo voggio darve, amici}} # {{Testo|Socrate in tempo, ch'i ghe desligava}} # {{Testo|Che i Atomi abbia fatto el Mondo a caso}} # {{Testo|D'opinion mi sarave francamente}} # {{Testo|Co penso al Pittagorico argomento}} # {{Testo|El morir no me dà pena}} # {{Testo|Cosa sia l'Omo, e cosa 'l fazza quà}} # {{Testo|Mi no vorrìa aver fatto quel, ch'hò fato}} # {{Testo|Cosa serve avvenenza, e cosa 'l brìo}} # {{Testo|Son stà col far sonetti allegramente}} :{{Testo|/Indice|Indice alfabetico}} </div> t2etrbq613cv538n2m200sv8die30tx Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III/Indice 0 2340 48806 44369 2013-08-29T13:16:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|TOMO III]]<br/>—<br/>INDICE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II/Indice|INDICE DEL TOMO II]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV/Indice|INDICE DEL TOMO IV]]<section end="dopo"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|TOMO III]]<br/>—<br/>INDICE |prima=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II/Indice|INDICE DEL TOMO II]] |dopo=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV/Indice|INDICE DEL TOMO IV]] |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=303 to=313/> 0hfi7sfsa2upf3q8p1g5roev750a4i6 Modeło:C 10 2341 54430 48625 2016-04-07T13:41:53Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <includeonly><div style="width:150px; border-top:3px double gray; border-bottom:3px double gray; margin: 0 auto;">{{{1|}}}</div></includeonly><noinclude>Modèl che mostra na dopia riga de contorno, sora e soto del testo passà come parametro. Fato aposta par la [[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo]]. [[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]]</noinclude> oa8a5ayqg1q2ss21roueiu66sbk8frx Altri canta le Furie de Bellona 0 2342 41286 37529 2011-03-03T14:48:45Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Altri canta le Furie de Bellona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Mi dedico ste mie composizion]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se ghe fusse qualcun, che dei stupori]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Altri canta le Furie de Bellona |prima=[[Mi dedico ste mie composizion]] |dopo=[[Se ghe fusse qualcun, che dei stupori]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=4 to=5/> 4jbzw9vv76c9rt5t4fsyoo0t252qexm Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV 0 2343 54270 48580 2016-03-31T11:56:02Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>TOMO IV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|TOMO III]]<section end="prima"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=TOMO IV |prima=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|TOMO III]] |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=1 to=1/> ;Indice <div id="ws-summary"> #{{Testo|Sto scriver sempre buzare me par}} # {{Testo|No voggio scriver più cogionarìe}} # {{Testo|No voi scriver più sonetti}} # {{Testo|Vago pensando al tempo, che gò perso}} # {{Testo|L'anema umana, prima de vegnir}} # {{Testo|L'anema è un puro spirito, e mi'l credo}} # {{Testo|Mi credo, che sia stà la teologìa}} # {{Testo|I Omeni, e le Donne}} # {{Testo|N'occorre dir, che quella}} # {{Testo|Ghè alcun, che da sti Frati buzarai}} # {{Testo|Fin ai disdotto l'Omo hà da studiar}} # {{Testo|Sù i trenta, che 'l se trova 'na morosa}} # {{Testo|Sù i sessanta una bona Cameretta}} # {{Testo|Oh Dìo! Cosa xe mai sto corpo uman?}} # {{Testo|Te ne incago, Natura malandrina}} # {{Testo|L'Omo no gà da creder, se nò quando}} # {{Testo|Le mie meditazion le xe in pensar}} # {{Testo|Nù semo nati tutti alla ventura}} # {{Testo|Spiritual, oppur corporeo sìa}} # {{Testo|Se Dio xe solo, come ghe xe tante}} # {{Testo|Da tante Donne mi son stà servìo}} # {{Testo|Se credesse, Signor, che ghe pensessi}} # {{Testo|Conta Sant'Agostin quel Dottoron}} # {{Testo|Col destin me lagno spesso}} # {{Testo|Ve dago parte, amigo, in t'un sonetto}} # {{Testo|Come, che ho sempre dito pan al pan}} # {{Testo|Nemighe dei Omeni}} # {{Testo|No ghe voi più pensar, sto pò de resto}} # {{Testo|Vorrìa saver, Parona, 'l vostro intento}} # {{Testo|Un certo Ipocondrìaco innamorà}} # {{Testo|Amigo caro, no ve desperè}} # {{Testo|Pianta un Dilemma, che hà le so eccezion}} # {{Testo|Senti, Pittor, depenzime 'na Dona}} # {{Testo|A Zorzi Baffo ghè saltà in pensier}} # {{Testo|Un'altra bella Donna mi vorrave}} # {{Testo|Depenzime, Pittor, un bel ragazzo}} # {{Testo|El mio caro Pittor, no son contento}} # {{Testo|Ti m'hà servìo con tanta pulizìa}} # {{Testo|Zà, che ti m'hà, Pittor, con gran bon sesto}} # {{Testo|In un coro de Donne, e tutte belle}} # {{Testo|Co se xe vecchj, no se xe più boni}} # {{Testo|Amici, moro presto, ma sappiè}} # {{Testo|Avanti, che le cose mi me lassa}} # {{Testo|Avanti de morir mi voggio dar}} # {{Testo|Sessanta volte 'l Sol hà zirà tuto}} # {{Testo|Farse chiavar voleva una Puttana}} # {{Testo|Avanti, che peccasse el Padre Adamo}} # {{Testo|Dio ghel perdona a quello, che xe stà}} # {{Testo|Barca, che no hà timon, no è in Mar sicura}} # {{Testo|Caton, che xe stà un omo in pase, e in guera}} # {{Testo|L'Accademia de Franza hà pur trovà}} # {{Testo|A Venezia è vegnù, amigo, un Monsù}} # {{Testo|Della notizia, che dà San Zermen}} # {{Testo|Chi dise, che bisogna doperar}} # {{Testo|Graziossima Dea Venere bela}} # {{Testo|Gran Dea, se sè propizia alla mia istanza}} # {{Testo|Amici tutti, che passè per strada}} # {{Testo|Hò toccà tanti Culi, e tante Mone}} # {{Testo|Per aver scritto mi certe Poesìe}} # {{Testo|Che quelle tante gran composizion}} # {{Testo|Vardè, ch'un Frate d'una compagnìa}} # {{Testo|Che buzara xe questa, o San Francesco}} # {{Testo|Dicearco, Asclepiade, Epicuro}} # {{Testo|Una gran ingiustizia buzarada}} # {{Testo|Son vecchio, l'è fenìa, ghe vuol pacienza}} # {{Testo|Addìo Mone, addìo Culi, i do bocconi}} # {{Testo|Puttane, quante sè, ve dago parte}} # {{Testo|El mio povero Cazzo dopo alquante}} # {{Testo|Alla morte del Cazzon}} # {{Testo|A sto Mondo cos'hoggio più da far}} # {{Testo|Podessio almanco in sto gran Mar de pianti}} # {{Testo|Morir voggio anca mi zà, che m'è morto}} # {{Testo|Del mio Cazzo me par sentir la vose}} # {{Testo|El mio Cazzo xe morto, e mi no moro!}} # {{Testo|M'arrecordo 'l mio Cazzo poveretto}} # {{Testo|Anca mi fussi morto in quel momento}} # {{Testo|Dei stupendi miracoli se sente}} # {{Testo|In tempo, ch'i portava a sotterrar}} # {{Testo|Qui giace di colui chiamato Baffo}} # {{Testo|Comparme caro; mi me son sognà}} # {{Testo|I dise, che valè, co val un Cazzo!}} # {{Testo|El Goldoni mi sento assae lodar}} # {{Testo|Hà fatto con poetica licenza}} # {{Testo|Della tal qual Sentenza, che xe nata}} # {{Testo|Hò letto la risposta, ch'i hà fatto alla mia Critica}} # {{Testo|Qui giace un uom della Natura amante}} # {{Testo|O tu, che sopra il sasso sepolcrale}} # {{Testo|El Baffo sà, ch'i Padri Gesuiti}} # {{Testo|Oh come dà la vita!}} # {{Testo|Una gran compagnia d'Omeni doti}} # {{Testo|Del Decreto della Franza}} # {{Testo|Zà, che son zonta ai ultimi confini}} # {{Testo|La Bavellera quella brutta scroa}} # {{Testo|Corrè Frati, corrè col candelotto}} # {{Testo|Frati, e Puttane, che disgrazia è questa?}} # {{Testo|Frati, mo la sarave buzarona}} # {{Testo|El xe tempo per Dìo, buzaradona}} # {{Testo|Co all'Inferno xe andà la Bavellera}} # {{Testo|Quel scagazzà de Lodoli Fratazzo}} # {{Testo|Lodoli è morto, quel, che se stimava}} # {{Testo|Zonto all'Inferno quel terribil Frate}} # {{Testo|Quà drento xe sepolto quel Fratazzo}} # {{Testo|Zonta là in Ciel, dove s'imparadisa}} # {{Testo|La Giustizia dei Preti è buzarona}} # {{Testo|Sodoma è sta brusada per Decreto}} # {{Testo|Preti, e Frati, canagie buzarae}} # {{Testo|Quei colpi secreti}} # {{Testo|Hò alfin savesto la rason, perchè}} # {{Testo|Frati becchifottui, chi hà mai sentìo}} # {{Testo|Puttana buzarona! Chi hà sentìo}} # {{Testo|Sù 'na sacra schiavina stravaccà}} # {{Testo|Sabo de sera un Frate se despogia}} # {{Testo|Un Frate desgrazià con mio contento}} # {{Testo|Questa sì, che xe Mona intelligente}} # {{Testo|Colù, ch'in quella Casa fà chiassetti}} # {{Testo|Oh che gran caldo; No se puol più; giusto}} # {{Testo|Puttazzi, vù}} # {{Testo|Cosa voleu, che diga, caro Fìo}} # {{Testo|No me posso tegnir; una ruffiana}} # {{Testo|Ah! Preti, e Frati, Aneme buzarone}} # {{Testo|Correa per un Salon}} # {{Testo|Amici, ve domando perdonanza}} # {{Testo|Per trovar drappi, maschere, e baute}} # {{Testo|Oh, se gavesse tante Doppie in Cassa}} # {{Testo|Laura cosa te par dell'Anzoletta}} # {{Testo|Un Frate, che fà fritole a ogn'ora}} # {{Testo|In fin o Frati, razze buzarone}} # {{Testo|Donne no tarocchè, se per Città}} # {{Testo|La Mona xe bona}} # {{Testo|Niove Mistri s'hà messo a far la Potta}} # {{Testo|La xe opinion de quel famoso Frate}} # {{Testo|Per promover la susta del Cazzo}} # {{Testo|Un Frate m'hà dito}} # {{Testo|Se xe stà i nostri vecchj cussì boni}} # {{Testo|L'è stada in fatti ispirazion divina}} # {{Testo|Fà 'na leze el Senato Venezian}} # {{Testo|Roma no gà più azion de reclamar}} # {{Testo|L'altro zorno a un Caffè da certi Preti}} # {{Testo|Respondo in do parole a quei gramazzi}} # {{Testo|Dirghe cogion a un Omo vù credè}} # {{Testo|Un Cazzo sè chiamà! Saveu, ch'al Mondo}} # {{Testo|Preti becchifottui, Preti bardazze}} # {{Testo|Adesso, che Codemo è Confessor}} # {{Testo|Ogni Omo, che sìa Prete, e Confessor}} # {{Testo|I teologhi dise, che de là}} # {{Testo|De quattro lioghi, che de là n'aspeta}} # {{Testo|O che no ghè più gnente all'altro Mondo}} # {{Testo|Dove, che staga Dìo, a contemplando}} # {{Testo|Delle gran opinion, che ghe xe stà}} # {{Testo|Frà le tante gran buzare, ch'i conta}} # {{Testo|A quel, ch'i dise, el zorno del Giudizio}} # {{Testo|Dopo 'l dì del Giudizio co anderemo}} # {{Testo|S'opera, e tutto d'un'intelligenza}} # {{Testo|Ogni volta mi dago in scandescenza}} # {{Testo|Quando lezo sul nuovo Testamento}} # {{Testo|Genova al gran Bonfadio rompiculo}} # {{Testo|Come, che v'hò promesso, o Doria mìo}} # {{Testo|L'Eresìa dei Quietisti a mi me par}} # {{Testo|Sul testamento vecchio un zorno hò letto}} # {{Testo|Dopo, che Dìo colla so gran potenza}} # {{Testo|Frà le diverse sette ereticali}} # {{Testo|Sento, che l'opinion d'un gran soggetto}} # {{Testo|Che buzara xe questa al dì d'ancuo}} # {{Testo|I ve suppia in tel Cul, se ve neghè}} # {{Testo|Mi adoro 'l Sol, perchè mi trovo in quelo}} # {{Testo|I gran poeti dell'antichità}} # {{Testo|No intendo cosa sìa sta onnipotenza}} # {{Testo|Che vaga a farse ben buzarar}} # {{Testo|Ghe xe stà un'opinion famosa assae}} # {{Testo|Quanto i Decreti vostri imperscrutabili}} # {{Testo|Osservo, che sti Santi vien depenti}} # {{Testo|Sant'Antonio de Padoa sì famoso}} # {{Testo|Che giova aver fortuna, aver onori}} # {{Testo|Berti, se la Natura no me ingana}} # {{Testo|Zà, ch'ancora me trovo san de mente}} # {{Testo|Che vegna pur la morte, co la vuol}} # {{Testo|È morto 'l Baffo, è morto il gran Poeta}} # {{Testo|Cazzi onorandi, e venerande Potte}} # {{Testo|Vuoi tu saper, o legitor, chi sìa}} # {{Testo|Epitaffio in morte dell'autor}} :{{Testo|/Indice|Indice alfabetico}} </div> 00zhwptitqv3xd7jrjp53afpqy0zfww Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I 0 2344 47373 44371 2012-01-27T20:55:14Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>TOMO I<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|TOMO II]]<section end="dopo"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=TOMO I |dopo=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|TOMO II]] |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=1 to=1/> ;Indice <div id="ws-summary"> # {{Testo|Mi dedico ste mie composizion}} # {{Testo|Altri canta le Furie de Bellona}} # {{Testo|Se ghe fusse qualcun, che dei stupori}} # {{Testo|Co me vien un pensier fazzo un Sonetto}} # {{Testo|Giera i Omeni un tempo tante fiere}} # {{Testo|Cara Mona, che in mezzo a do colone}} # {{Testo|Oh Bus del Cul, che tra do Colinette}} # {{Testo|Care Tette, vù sè l'unica, e sola}} # {{Testo|Dai occhj me defendo}} # {{Testo|Puttello una volta}} # {{Testo|Se nate Zemelle}} # {{Testo|La Donna gà 'na cosa tanto bona}} # {{Testo|Le Donne gà un tesoro}} # {{Testo|D'Istà, mentre la sua}} # {{Testo|Gran beni, che la Mona al Mondo fà}} # {{Testo|Me tira el Cazzo, che 'l me và in malora}} # {{Testo|Fottemo pur, fottemo allegramente}} # {{Testo|In materia del senso gran cose s'hà sentìo}} # {{Testo|Conta Petronio del gran Neron}} # {{Testo|Se mi fusse Imperator}} # {{Testo|Se stasse a mi de fabbricar un Mondo}} # {{Testo|Se dispor podesse el Mondo}} # {{Testo|Caro Cazzo, che in fondo della panza}} # {{Testo|Oh! Caro Cazzo duro}} # {{Testo|Come, che a mi me piase assae la Mona}} # {{Testo|Sull'erba una Villana zovenotta}} # {{Testo|Una Donna mi ho visto, che la giera}} # {{Testo|Bravissima v'hò visto, e con che gusto}} # {{Testo|Sì, che 'l volevi, che quel furegarve}} # {{Testo|Oh! Mona in frà le cose delicate}} # {{Testo|De quei no me stupisso, che fà bezzi}} # {{Testo|Ho volsudo chiavar un dì a passin}} # {{Testo|Avè do busi pronti}} # {{Testo|Se a mio modo podesse comandar}} # {{Testo|Ho visto l'altro dì 'na bella Dona}} # {{Testo|Che i diga pur sti gran filosofoni}} # {{Testo|Piuttosto se puol dar, che 'l Sol no lusa}} # {{Testo|Senti, come el me tira, Anema cara}} # {{Testo|Son stà in Mona jer sera allegramente}} # {{Testo|Colla Morosa son andà una sera}} # {{Testo|Una ragazza un dì la so Cocchetta}} # {{Testo|Come, che l'Emo prova un gran contento}} # {{Testo|Sulla riva d'un fiume spassizzava}} # {{Testo|Zà che avè curiosità}} # {{Testo|Un amigo filosofo alla moda}} # {{Testo|Cara Cattina mia}} # {{Testo|Dame la Mona. Oh! Dio, zà vegno drento}} # {{Testo|Se paonizzava in specchio un dì Isabella}} # {{Testo|Che bella cosa, se la Clementina}} # {{Testo|Chi xe questa, che balla in sù la Scena}} # {{Testo|Se volè, Amici, tiorve un bel solazzo}} # {{Testo|Mi digo, che una brava Ballerina}} # {{Testo|Co sti vintitre soldi buzarai}} # {{Testo|Caro amigo, el bel partìo}} # {{Testo|De una Donna me par de no pensarghe}} # {{Testo|Ad Alessandro Magno un gran sapiente}} # {{Testo|Una certa puttana buzarona}} # {{Testo|Vien quà subito, porca buzarona}} # {{Testo|Perchè, caro el mio ben, se vù gavè}} # {{Testo|Per quella sfesa}} # {{Testo|Diseme, cosa xelo?}} # {{Testo|Non occorre stupirse, caro amigo}} # {{Testo|Sò, che assae ti disaprovi}} # {{Testo|Giera un dì in una calle, che pissava}} # {{Testo|Se de pissar la voggia v'è scampà}} # {{Testo|Senti, cogiona, se ti me desprezzi}} # {{Testo|Gò voggia de chiavar de quelle Done}} # {{Testo|Che rabbia, che me fà ste sfondradone}} # {{Testo|Cos'è sto amor? Più, che ghe penso suso}} # {{Testo|Hò visto in sogno Amor, che se lagnava}} # {{Testo|No se sà dove ancuò più praticar}} # {{Testo|Cosa me piase quella Donna Ircana}} # {{Testo|Co vedo quella schiava a far l'amor}} # {{Testo|T'hò pur trovà sul letto}} # {{Testo|Che Mondo buzarado xe mai questo}} # {{Testo|Dalla Mona, perchè m'aveu cavà}} # {{Testo|Se quando, che la testa hò messo fuora}} # {{Testo|Mona, cosa mai xestu, che ti hà tanta}} # {{Testo|Quando se xe per trar l'ultimi peti}} # {{Testo|Amor, co delle volte el se tiol ziogo}} # {{Testo|Dei Omeni ghe xe delicatini}} # {{Testo|Oh! Bella figurina, che lontana}} # {{Testo|Come un nocchier in Mar senza timon}} # {{Testo|De tre cose Platon continnuamente}} # {{Testo|Cosa credeu, che voggia dir quei tanti}} # {{Testo|Me par, che un altro Diogene sarìa}} # {{Testo|Sta notte, amiga, gò bù un gusto mato}} # {{Testo|Cosa serve, che siè Donna d'inzegno}} # {{Testo|Un zorno me son messo a spassizzar}} # {{Testo|Ogni tanto riffletto alle ricchezze}} # {{Testo|In queste fortunate alme contrade}} # {{Testo|A trovarme una Donna xe vegnua}} # {{Testo|Oh poffardìo, me tira tanto el Cazzo}} # {{Testo|Oh che bel Cazzo! Oh siestù benedetto!}} # {{Testo|Oh Dìo! mio ben, no posso più, oh Dio! moro}} # {{Testo|Nò tanto a mi me diol, perchè 'l peccà}} # {{Testo|Quella Donna, che mai se fà chiavar}} # {{Testo|Nell'Isola di Baffo}} # {{Testo|A sentir, che do Donne innamorae}} # {{Testo|Do Donne ho visto insieme, che ziogava}} # {{Testo|Alle putte meneghela}} # {{Testo|Cosa feu, care putte, sto bordelo}} # {{Testo|Quanto putte da ben ve compattisso}} # {{Testo|Se no l'avè puttazze ancora rotta}} # {{Testo|Feve fotter, puttazze, allegramente}} # {{Testo|Care Putte credeu forse, che a posta}} # {{Testo|Cosa badeu a buzare}} # {{Testo|Vien quà, Tonina, senti una parola}} # {{Testo|Brava, avè fatto ben 'na cosa bona}} # {{Testo|Donne credeu, che solo per pissar}} # {{Testo|Se xe, che per la Mona è fatto el Cazzo}} # {{Testo|Donne, che co volè farve servir}} # {{Testo|Una razza de Donne s'hà introdotto}} # {{Testo|Che gran bella fattura a dir el vero}} # {{Testo|Se sia la calamita, o el ferro sìa}} # {{Testo|Cosa xe mai sta Donna, sta magìa}} # {{Testo|Per tutto dove son, e dove vago}} # {{Testo|Come el Cervo desidera la fonte}} # {{Testo|De no poder mai goder mi me lagno}} # {{Testo|A cosa serve tante cose bone}} # {{Testo|Che bel combattimento, che xe quello}} # {{Testo|A sventolarse per sensa hà scomenzà}} # {{Testo|Via buzarone, cos'è sto bordello?}} # {{Testo|Semo pronte a mostrar e Culo, e Mona}} # {{Testo|Satirico, che fè tanto da bulo}} # {{Testo|Chi vuol godere un Mondo allegro, e bello}} # {{Testo|Chi vuol goder un nobile solazzo}} # {{Testo|Ghè a Venezia un'allegrìa}} # {{Testo|In sta Città quel, che me dà solazzo}} # {{Testo|Le Donne, che in fiera}} # {{Testo|Gran che, che no se possa mai chiavar}} # {{Testo|Che leze buzarada xe mai questa}} # {{Testo|I amori xe dolori}} # {{Testo|Vorrìa saver da vù, se interessada}} # {{Testo|El buzaradonarve mia Parona}} # {{Testo|Per un poca de Mona, che gavè}} # {{Testo|Poder senz'altri affanni}} # {{Testo|Che pretension gaveu donca cogiona}} # {{Testo|Madama forestiera, se credè}} # {{Testo|Co una lirazza}} # {{Testo|Bisognerìa, che'l Cazzo}} # {{Testo|Che gran fatalità, che xe la mìa}} # {{Testo|Che gran cogionarìa, che xe sto onor}} # {{Testo|Che buzara è l'onor}} # {{Testo|Quando me trovo in qualche recreazion}} # {{Testo|Donne graziose, che sè fatte apposta}} # {{Testo|Dal Cielo el Dìo d'Amor hà dà un'occhiada}} # {{Testo|No sò, chi s'abbia tiolto mai la briga}} # {{Testo|Stando sul balcon de notte dopo cena}} # {{Testo|Dopo la cena}} # {{Testo|Che bel Mondo sarìa, se se podesse}} # {{Testo|La biaca è un negrofumo in paragon}} # {{Testo|Che 'l Mondo pur se sfoga in adorar}} # {{Testo|Che gabbi pur la Donna un gran bel buso}} # {{Testo|Resister no posso}} # {{Testo|Un zorno mi m'hò tiolto un gran spasseto}} # {{Testo|Frà le fortune, che ghe xe a sto Mondo}} # {{Testo|Solo, e pensoso notte, e dì zirando}} # {{Testo|Ghe xe qualcun, che loda}} # {{Testo|A che far me diseu, che son paron}} # {{Testo|Sora la bocca della mia diletta}} # {{Testo|Sentì cosa vorrìa, cara parona}} # {{Testo|Vorrave cavalcar, ma poffar Bacco}} # {{Testo|Ghe xe do zentildonne in sta Città}} # {{Testo|Ben fortunà se puol chiamar quel Cazzo}} # {{Testo|Oh! Caro, oh! bello istà, se mi podesse}} # {{Testo|Al congresso dei grandi della tera}} # {{Testo|Ste Dame, che stà assae sul so decoro}} # {{Testo|Sè dell'istessa pasta}} # {{Testo|Un mortal accidente a un Senator}} # {{Testo|Se comandasse mi liberamente}} # {{Testo|Xe certo un bel veder i drappi d'oro}} # {{Testo|Una Donna del popolo de Dìo}} # {{Testo|M'hò insognà l'altra notte un gran strambotto}} # {{Testo|Co mi incontro una bella ragazzetta}} # {{Testo|El negoziar el xe un gran bel mestier}} # {{Testo|Perchè sò ve sarà d'aggradimento}} # {{Testo|Me lambico el cervello zorno, e notte}} ::{{Testo|/Indice|Indice alfabetico}} </div> 5no03fxm1duygf92rzht4anbmnsvcx9 Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II 0 2345 48779 47381 2013-08-29T12:26:37Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>TOMO II<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|TOMO I]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|TOMO III]]<section end="dopo"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=TOMO II |prima=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|TOMO I]] |dopo=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|TOMO III]] |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=1 to=1/> ;Indice <div id="ws-summary"> # {{Testo|Voi dir in primo liogo del contento}} # {{Testo|Sora de tutti voggio lodar quello}} # {{Testo|Con rason vive, e giuste a mi me par}} # {{Testo|Frà i gusti de sto Mondo a mi me par}} # {{Testo|No digo, che no sìa gusto a toccar}} # {{Testo|No digo, che no sìa gusto el magnar}} # {{Testo|In quel momento}} # {{Testo|In diverse maniere mi hò provà}} # {{Testo|Sette Donne vorrìa per mio solazzo}} # {{Testo|Quando volè sborar, come, che và}} # {{Testo|Chi non sà cosa sìa cazzarse in letto}} # {{Testo|I gusti del sborar, Missier Andrea}} # {{Testo|A dirla quà la Mona è un gran boccon}} # {{Testo|Amici, son in Mona. Oh che gran gusto!}} # {{Testo|Quattro chiavae}} # {{Testo|Al mio casin son stà con una Dona}} # {{Testo|Quando son solo colle mie raise}} # {{Testo|In quei spileghetti}} # {{Testo|Sia benedetto pur el tempo, e 'l liogo}} # {{Testo|Tre soli gusti, e veri a mi me par}} # {{Testo|Un gran gusto, che hò bù veder a brazzi}} # {{Testo|Co una Donna me capita da niovo}} # {{Testo|Mi studio tutti i gusti delle Done}} # {{Testo|Quel Cazzo spietato}} # {{Testo|Se mi fusse l'autor della Natura}} # {{Testo|Per el più niove mesi gà da star}} # {{Testo|Zà, che s'hà da morir, mi no vorrìa}} # {{Testo|Se stasse in mio poder, se mi a toccasse}} # {{Testo|Un della mia famegia per Levante}} # {{Testo|Chi leze della gran casa Ottomana}} # {{Testo|Sta Baffa la xe stada 'na gran Dona}} # {{Testo|Quando, che della Baffa i tradimenti}} # {{Testo|Ghè de quei, che se vanta, e fà schiamazzo}} # {{Testo|Odoardo fradel del Rè di Inglesi}} # {{Testo|Xe da lodar in quel Sonetto assae}} # {{Testo|Chi xe stà mai le razze buzarone}} # {{Testo|Tutte ste nostre Dame, che gà brìo}} # {{Testo|Zonto a Venezia el Duca, tutte quante}} # {{Testo|La Grillo, e la Zaguri}} # {{Testo|Dove Diavolo putte seu cazzae}} # {{Testo|Mi vardo, e me stupisso, ch'ogni Dona}} # {{Testo|Mi stimo assae sto Duca per le tante}} # {{Testo|A far el Cazzador in Padoana}} # {{Testo|Come quel Cazzador, che dalla fame}} # {{Testo|Le cene d'Eliogabalo}} # {{Testo|Gran belle cose hà fatto i Deputati}} # {{Testo|Come, un Duca, che xe cussì pomposo}} # {{Testo|Sento a dir, che no se fà}} # {{Testo|Do Donne fà baruffa, e se strapazza}} # {{Testo|No podendo soffrir chi me strapazza}} # {{Testo|Amor, questa è una Donna, che al Marìo}} # {{Testo|Vecchia rabbiosa, frusta, cariolada}} # {{Testo|Oh Dìo! che caldo, no se puol magnar}} # {{Testo|Sento, che ghè qualcun, che se stupisse}} # {{Testo|Apollo inamorà quanto xe un can}} # {{Testo|Amiga, l'altro zorno mi son stada}} # {{Testo|De niovo son tornada in quel casin}} # {{Testo|In t'un zardin, che giera molto belo}} # {{Testo|Quel gran speculativo de Platon}} # {{Testo|El Dottor Sibiliato vuol, che scriva}} # {{Testo|No manca de parola quella Dona}} # {{Testo|La Mona un dì rabbiosa, e indemoniada}} # {{Testo|Al Tribunal del Cazzo l'altro dì}} # {{Testo|Chi diseva, che Amor xe un puttelletto}} # {{Testo|Siora Perina}} # {{Testo|Siora Perina mia, se la gavè}} # {{Testo|Mona che hà gustà el Cazzo}} # {{Testo|Giera un dì all'Ostarìa colla mia pippa}} # {{Testo|Osservè l'Ostarìa, che bella casa}} # {{Testo|Me domandè, se gò casin? ve digo}} # {{Testo|Cosa voleu? Ghe digo un dì a 'na Dona}} # {{Testo|Nò, no se trova più Potte innocenti}} # {{Testo|Mondo beccofottù, buzaradazzo}} # {{Testo|Xe stà causa Tonina}} # {{Testo|Puttana buzarona! Più no posso}} # {{Testo|Oimè! No posso più, mi gò un gran mal}} # {{Testo|Puttana buzarona, oh che brusor!}} # {{Testo|Mona, te lasso, no sperar, ch'attorno}} # {{Testo|Dime, Cazzo baron, in sta maniera}} # {{Testo|Esser la causa mi dei to malani}} # {{Testo|Cazzo, stame lontan, nè mai più arrente}} # {{Testo|Monazze buzarone, avè fenìo}} # {{Testo|Compare, vù sè drento, e mi son drento}} # {{Testo|Compare, l'è fenìa per nù, che semo}} # {{Testo|Amigo, ve podè ben figurar}} # {{Testo|Che pensistu de far, o Cazzo mio?}} # {{Testo|No voi più Donne, no voi più puttelle}} # {{Testo|Gò una gran voggia de spiccar un volo}} # {{Testo|Sangue de Bacco, oh dura condizion!}} # {{Testo|El Cazzo darme in man! Nò, no la tegno}} # {{Testo|De chiavarve saveu, perchè me tegno?}} # {{Testo|Donne, ve compatisso, se la Mona}} # {{Testo|Per quanto delle Donne voi pensar}} # {{Testo|Sento a dirme}} # {{Testo|Perchè no ziro più, ti te lamenti?}} # {{Testo|Se ti gavessi un pò de raziocinio}} # {{Testo|Mona, stame lontan per carità}} # {{Testo|Dal dir al far osservo ghè un gran tratto}} # {{Testo|Cosa xe mai sta cosa, che 'l mio Cazzo}} # {{Testo|Missier Cazzo baron xe tempo alfin}} # {{Testo|Zà, che 'l vento, e la piova me fà star}} # {{Testo|Senza starve a cantar d'arme, e d'amor}} # {{Testo|Ghe xe al Mondo certi siori}} # {{Testo|Un dì giera in campagna, e da lontan}} # {{Testo|Tasi là, buzarona, no parlar}} # {{Testo|Senti, buzarona, abbi giudizio}} # {{Testo|Ti fotterà, se ti averà giudizio}} # {{Testo|Cos'è, per aver bù un pò de solazzo}} # {{Testo|Dopo, che ti gà buo tanto solazzo}} # {{Testo|Chi no ve tenta}} # {{Testo|Via, cara, no me far più sospirar}} # {{Testo|Un bon Cazzotto}} # {{Testo|Vedarìa volintiera un Cazzo duro}} # {{Testo|Buzare, buzare}} # {{Testo|Se qualche putta in strada xe a pissar}} # {{Testo|Me vede una ragazza un dì a pissar}} # {{Testo|Sento a chiamarme un zorno, che andava via soletto}} # {{Testo|Un Cazzo no xe bon per diese Mone}} # {{Testo|Un bel Cazzo, ma duro, che fotta}} # {{Testo|Giove gaveva fatto sotto i brazzi}} # {{Testo|Incauta la Natura nel formar}} # {{Testo|M'hà parso de veder sù d'un balcon}} # {{Testo|Gò visto l'altro zorno 'na puttana}} # {{Testo|Un certo amigo un dì m'hà domandà}} # {{Testo|Venere, che xe furba}} # {{Testo|Pianzè pur Mone, e vù pianzè pur Cazzi}} # {{Testo|Dime, Ruffian, se chiava in tel Abbisso?}} # {{Testo|Vegnì pur, sior paron, che mi ve avviso}} # {{Testo|Ruffiani buzaradi, che sè andai}} # {{Testo|Ghe giera un ruffian solo in sta Città}} # {{Testo|In tel profondo Oceano della Potta}} # {{Testo|Me par, che la politica no vogia}} # {{Testo|Ve prego, sior Piovan, per carità}} # {{Testo|In frà i mestieri della vita umana}} # {{Testo|El puttanesmo, quel mestier sì belo}} # {{Testo|Essendo necessario remediar}} # {{Testo|Ai tempi antighi un Grego gà brusà}} # {{Testo|S'hà cercà immortalarse chi hà brusà}} # {{Testo|Gavè rason de dirme, siora Mare}} # {{Testo|Mondo, da ti me parto, e me la batto}} # {{Testo|Mi no sò chi sia stà mai quel bravazzo}} # {{Testo|Da 'na Madre Badessa al so Convento}} # {{Testo|Mondo cogion, canagia buzarona}} # {{Testo|Mondo fottù, canagia buzarona}} # {{Testo|Povera matta, bestia buzarona}} # {{Testo|No chiamè 'l Mondo razza buzarona}} # {{Testo|Mondo fottù, canagia buzarona (2)}} # {{Testo|Povere Muneghette abbandonae!}} # {{Testo|Madre suor Cherubina}} # {{Testo|Mo, che Diavolo feu, Madre Priora}} # {{Testo|Una cosa vù fè contro Natura}} # {{Testo|Muneghe se la mena}} # {{Testo|Zà, che per grazia de Domenedìo}} # {{Testo|Nò per veder el Popolo Roman}} # {{Testo|Oè, veder mi me par el Giustinian}} # {{Testo|Deventà Papa 'l vostro gobbo appena}} # {{Testo|Cosa fà tanta zente col martello}} # {{Testo|Vostro fradello ancuò Procurator}} # {{Testo|Andava 'l Papa al so Taulin studiando}} # {{Testo|Che ordeni mai deu Papa Clemente}} # {{Testo|El Papa s'hà volesto tior l'impazzo}} # {{Testo|Me despiase, per Dìo, Padre Santissimo}} # {{Testo|Zente, che per el Cielo s'hà castrà}} # {{Testo|Sto Papa fà le gran buzararìe}} # {{Testo|Gran desgrazia de chi xe in Prelatura}} # {{Testo|Podeu dar più superba cogionada}} # {{Testo|Alfin so Santità l'hà fatta bella}} # {{Testo|Chi credeu, che sia 'l Papa? El xe un buffon}} # {{Testo|Caro Papa, no fè tanto schiamazzo}} # {{Testo|El Papa ne cogiona. Oh! che stupori}} # {{Testo|Vardo Roma coi occhj della mente}} # {{Testo|Se fa novizzo un certo zentilomo}} # {{Testo|Cara Siora novizza, mi ve auguro}} # {{Testo|Col rito della Santa Madre Chiesa}} # {{Testo|Viva cà Zon, e viva la novizza}} # {{Testo|Per cosa fali mai tanti Poeti}} # {{Testo|Poeti, ve lagnè continnuamente}} # {{Testo|Cazzi forti, e robusti, compassion}} # {{Testo|Un certo Cavalier orbo da un occhio}} # {{Testo|Sentì, come che pensa sto Mondazzo}} # {{Testo|Cosa me fà da rider quando sento}} # {{Testo|L'ultimo dì xe ancuò de Carneval}} # {{Testo|Xe fenido Carneval}} # {{Testo|Puttane ancuò xe terminà la festa}} # {{Testo|Un gran zorno, che xe Venere santo!}} # {{Testo|Mondo, tirete in là, tirete in drìo}} # {{Testo|Me vien voggia ogni tanto de menar}} # {{Testo|Anca a mì me vien voggia de lassar}} # {{Testo|Per mì zà xe fenìo l'orbis terrarum}} # {{Testo|Padre, mi ve confesso 'l mio peccà}} # {{Testo|Padre, sappiè, ch'a mi le cose umane}} # {{Testo|Pian, pian, o Padre, un pò de discrezion}} # {{Testo|Donne, zà l'anno santo xe visin}} # {{Testo|Su, puttane, a penitenza}} # {{Testo|Quello, che vedo, odoro, gusto, e sento}} # {{Testo|La bocca se retira}} # {{Testo|Qualche cogion, che dise}} # {{Testo|A doperarlo tutto se frua}} # {{Testo|Ghè delle Mone}} # {{Testo|Ghè delle Mone coi bisatei}} # {{Testo|Qui giace el pover mio Sior Pare}} :{{Testo|/Indice|Indice alfabetico}} </div> 56rb9l3qtf998u4rg04jzrmauddbhnu Soneti in dialeto venezian 0 2346 54545 44161 2016-04-08T11:08:22Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Soneti in dialeto venezian<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1825<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Soneti in dialeto venezian |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1825 |secolo=XIX |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu }} <pages index="Soneti in dialeto venezian.djvu" from=1 to=1/> ;Indice * {{Testo|/Parole de l'editor}} *''{{Testo|Amor! coss'è sta roba, cossa xelo}}'' *''{{Testo|Son venezian, e son un pantalon}}'' *''{{Testo|So stà soldà, e gò fato el mio dover}}'' *''{{Testo|Se manco mal al mondo ti vol star}}'' *''{{Testo|Un zorno se lagnava un barcariol}}'' *''{{Testo|Faceva su un pontil conversazion}}'' *''{{Testo|Per guadagnarme el pan son barcariol}}'' *''{{Testo|Una bela ragazza da mario}}'' *''{{Testo|Corpo de Bajamonte! premi sù}}'' *''{{Testo|Se ti vol far el barcariol ascolta}}'' *''{{Testo|Mio sior pare, bon'anema, vogava}}'' *''{{Testo|L'onorato mestier del barcariol}}'' *''{{Testo|Per tì, cara Mariela, vegno e vago}}'' *''{{Testo|Soto i balconi de la só Mariela}}'' *''{{Testo|Tì fra le strage e i stenti de la guera}}'' *''{{Testo|Patria mia, te saludo; adio, contrae}}'' * {{Testo|/Noterela}} l10zeib6bkyoics2dss36qvw6ll53sa Amor! coss'è sta roba, cossa xelo 0 2347 54744 47784 2016-04-11T15:18:38Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amor! coss'è sta roba, cossa xelo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Soneti in dialeto venezian<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Soneti in dialeto venezian/Parole de l'editor|Parole de l'editor]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Son venezian, e son un pantalon]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1825<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Amor! coss'è sta roba, cossa xelo |racolta=Soneti in dialeto venezian |prima=[[Soneti in dialeto venezian/Parole de l'editor|Parole de l'editor]] |dopo=[[Son venezian, e son un pantalon]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1825 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu }} <pages index="Soneti in dialeto venezian.djvu" from=7 to=7 fromsection=2 tosection=2 /> mn6zq5cj2caanii50hf62kv7ltkuy9z Soneti in dialeto venezian/Parole de l'editor 0 2348 42907 34391 2011-03-03T15:53:54Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Soneti in dialeto venezian]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>PAROLE DE L'EDITOR<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Amor! coss'è sta roba, cossa xelo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Soneti in dialeto venezian]] |sezion=PAROLE DE L'EDITOR |dopo=[[Amor! coss'è sta roba, cossa xelo]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1825 }} <pages index="Soneti in dialeto venezian.djvu" from=3 to=5/> 2jxsg91jqi3sr5iiqjaf9bcxx1jertv So stà soldà, e gò fato el mio dover 0 2349 47942 40990 2012-06-02T21:35:27Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>So stà soldà, e gò fato el mio dover<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Soneti in dialeto venezian<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Son venezian, e son un pantalon]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se manco mal al mondo ti vol star]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1825<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=So stà soldà, e gò fato el mio dover |racolta=Soneti in dialeto venezian |prima=[[Son venezian, e son un pantalon]] |dopo=[[Se manco mal al mondo ti vol star]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1825 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu }} <pages index="Soneti in dialeto venezian.djvu" from=8 to=8 fromsection=2 tosection=2 /> iwht5hhom11teij96hkl0282xv65afg Soneti in dialeto venezian/Noterela 0 2350 42906 34390 2011-03-03T15:53:51Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Soneti in dialeto venezian]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>NOTERELA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Patria mia, te saludo; adio, contrae]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Soneti in dialeto venezian]] |sezion=NOTERELA |prima=[[Patria mia, te saludo; adio, contrae]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1825 }} <pages index="Soneti in dialeto venezian.djvu" from=16 to=16/> tmq6ww3xaowm6fj7x0a9lgkchg8h728 Patria mia, te saludo; adio, contrae 0 2351 54745 41003 2016-04-11T15:19:08Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Patria mia, te saludo; adio, contrae<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Soneti in dialeto venezian<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Tì fra le strage e i stenti de la guera]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Soneti in dialeto venezian/Noterela|Noterela]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1825<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Patria mia, te saludo; adio, contrae |racolta=Soneti in dialeto venezian |prima=[[Tì fra le strage e i stenti de la guera]] |dopo=[[Soneti in dialeto venezian/Noterela|Noterela]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1825 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu }} <pages index="Soneti in dialeto venezian.djvu" from=15 to=15/> grajc7sep4wlbcllbhv561m09wxjsxi Se manco mal al mondo ti vol star 0 2352 47937 40991 2012-06-02T21:35:17Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se manco mal al mondo ti vol star<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Soneti in dialeto venezian<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[So stà soldà, e gò fato el mio dover]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un zorno se lagnava un barcariol]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1825<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Se manco mal al mondo ti vol star |racolta=Soneti in dialeto venezian |prima=[[So stà soldà, e gò fato el mio dover]] |dopo=[[Un zorno se lagnava un barcariol]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1825 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu }} <pages index="Soneti in dialeto venezian.djvu" from=9 to=9 fromsection=1 tosection=1 /> 4w9lurz3vv9692m3sr95qbz4tjcyrm6 Un zorno se lagnava un barcariol 0 2353 47967 40992 2012-06-02T21:36:22Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un zorno se lagnava un barcariol<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Soneti in dialeto venezian<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Se manco mal al mondo ti vol star]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Faceva su un pontil conversazion ]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1825<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Un zorno se lagnava un barcariol |racolta=Soneti in dialeto venezian |prima=[[Se manco mal al mondo ti vol star]] |dopo=[[Faceva su un pontil conversazion ]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1825 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu }} <pages index="Soneti in dialeto venezian.djvu" from=9 to=9 fromsection=2 tosection=2 /> lxy33hllmz517bhweq1r3nb4n5l8pvt Faceva su un pontil conversazion 0 2354 47835 40993 2012-06-02T21:30:46Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Faceva su un pontil conversazion<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Soneti in dialeto venezian<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Un zorno se lagnava un barcariol]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Per guadagnarme el pan son barcariol]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1825<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Faceva su un pontil conversazion |racolta=Soneti in dialeto venezian |prima=[[Un zorno se lagnava un barcariol]] |dopo=[[Per guadagnarme el pan son barcariol]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1825 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu }} <pages index="Soneti in dialeto venezian.djvu" from=10 to=10 fromsection=1 tosection=1 /> s5up6ssoavyp7b6bl2ni03aob9dz5x0 Per guadagnarme el pan son barcariol 0 2355 47912 40994 2012-06-02T21:34:24Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per guadagnarme el pan son barcariol<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Soneti in dialeto venezian<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Faceva su un pontil conversazion]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Una bela ragazza da mario]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1825<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Per guadagnarme el pan son barcariol |racolta=Soneti in dialeto venezian |prima=[[Faceva su un pontil conversazion]] |dopo=[[Una bela ragazza da mario]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1825 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu }} <pages index="Soneti in dialeto venezian.djvu" from=10 to=10 fromsection=2 tosection=2 /> mn8fk7bfzp0u3625w0o947qnolgzmdt Una bela ragazza da mario 0 2356 47968 40995 2012-06-02T21:36:23Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Una bela ragazza da mario<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Soneti in dialeto venezian<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Per guadagnarme el pan son barcariol]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Corpo de Bajamonte! premi sù]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1825<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Una bela ragazza da mario |racolta=Soneti in dialeto venezian |prima=[[Per guadagnarme el pan son barcariol]] |dopo=[[Corpo de Bajamonte! premi sù]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1825 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu }} <pages index="Soneti in dialeto venezian.djvu" from=11 to=11 fromsection=1 tosection=1 /> 8eqm1yerumtjc7dh9m3pwjkmrzr4oai Corpo de Bajamonte! premi sù 0 2357 47801 40996 2012-06-02T17:34:55Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Corpo de Bajamonte! premi sù<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Soneti in dialeto venezian<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Una bela ragazza da mario]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se ti vol far el barcariol ascolta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1825<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Corpo de Bajamonte! premi sù |racolta=Soneti in dialeto venezian |prima=[[Una bela ragazza da mario]] |dopo=[[Se ti vol far el barcariol ascolta]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1825 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu }} <pages index="Soneti in dialeto venezian.djvu" from=11 to=11 fromsection=2 tosection=2 /> ikz4aseazz3v9sqquej64lqsal7r5yg Se ti vol far el barcariol ascolta 0 2358 47939 40997 2012-06-02T21:35:21Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se ti vol far el barcariol ascolta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Soneti in dialeto venezian<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Corpo de Bajamonte! premi sù]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mio sior pare, bon'anema, vogava]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1825<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Se ti vol far el barcariol ascolta |racolta=Soneti in dialeto venezian |prima=[[Corpo de Bajamonte! premi sù]] |dopo=[[Mio sior pare, bon'anema, vogava]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1825 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu }} <pages index="Soneti in dialeto venezian.djvu" from=12 to=12 fromsection=1 tosection=1 /> du82jomip6tl9e7ev3leec8dg4oiykr Mio sior pare, bon'anema, vogava 0 2359 47902 40998 2012-06-02T21:33:59Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mio sior pare, bon'anema, vogava<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Soneti in dialeto venezian<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Se ti vol far el barcariol ascolta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'onorato mestier del barcariol]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1825<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Mio sior pare, bon'anema, vogava |racolta=Soneti in dialeto venezian |prima=[[Se ti vol far el barcariol ascolta]] |dopo=[[L'onorato mestier del barcariol]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1825 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu }} <pages index="Soneti in dialeto venezian.djvu" from=12 to=12 fromsection=2 tosection=2 /> 1e6cklnmk9c4t5d00oucpglm3fp0yr5 L'onorato mestier del barcariol 0 2360 47866 40999 2012-06-02T21:32:05Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'onorato mestier del barcariol<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Soneti in dialeto venezian<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Mio sior pare, bon'anema, vogava]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Per tì, cara Mariela, vegno e vago]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1825<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=L'onorato mestier del barcariol |racolta=Soneti in dialeto venezian |prima=[[Mio sior pare, bon'anema, vogava]] |dopo=[[Per tì, cara Mariela, vegno e vago]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1825 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu }} <pages index="Soneti in dialeto venezian.djvu" from=13 to=13 fromsection=1 tosection=1 /> lpzlm16qbvf1cqnc1x1udrkin7yqgcr Per tì, cara Mariela, vegno e vago 0 2361 47919 41000 2012-06-02T21:34:36Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per tì, cara Mariela, vegno e vago<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Soneti in dialeto venezian<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[L'onorato mestier del barcariol]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Soto i balconi de la só Mariela]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1825<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Per tì, cara Mariela, vegno e vago |racolta=Soneti in dialeto venezian |prima=[[L'onorato mestier del barcariol]] |dopo=[[Soto i balconi de la só Mariela]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1825 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu }} <pages index="Soneti in dialeto venezian.djvu" from=13 to=13 fromsection=2 tosection=2 /> pbxc44944lsmvpdk0lbclscyyw3i9xo Soto i balconi de la só Mariela 0 2362 47945 41001 2012-06-02T21:35:30Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Soto i balconi de la só Mariela<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Soneti in dialeto venezian<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Per tì, cara Mariela, vegno e vago]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Tì fra le strage e i stenti de la guera]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1825<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Soto i balconi de la só Mariela |racolta=Soneti in dialeto venezian |prima=[[Per tì, cara Mariela, vegno e vago]] |dopo=[[Tì fra le strage e i stenti de la guera]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1825 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu }} <pages index="Soneti in dialeto venezian.djvu" from=14 to=14 fromsection=1 tosection=1 /> mg4epgtjcos8a8f60xpdjcxm2ogj4z1 Tì fra le strage e i stenti de la guera 0 2363 47959 41002 2012-06-02T21:36:05Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tì fra le strage e i stenti de la guera<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Soneti in dialeto venezian<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Soto i balconi de la só Mariela]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Patria mia, te saludo; adio, contrae]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1825<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Tì fra le strage e i stenti de la guera |racolta=Soneti in dialeto venezian |prima=[[Soto i balconi de la só Mariela]] |dopo=[[Patria mia, te saludo; adio, contrae]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1825 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu }} <pages index="Soneti in dialeto venezian.djvu" from=14 to=14 fromsection=2 tosection=2 /> 31tqpwoyxqix4w0mhvhkjzex2pbcf8c Samarco (Eugenio Genero) 0 2364 40060 39980 2011-01-06T23:14:30Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Samarco<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Eugenio Genero<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1929<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Eugenio Genero, "Ultime giosse", Stab. Graf. Umberto Bortoli, Venezia, 1929<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://invenessian.blogspot.com/2010/09/eugenio-genero.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Samarco |autor=Eugenio Genero |ano=1929 |secolo=XX |tipologia=Poesie |edission=Eugenio Genero, "Ultime giosse", Stab. Graf. Umberto Bortoli, Venezia, 1929 |fonte=http://invenessian.blogspot.com/2010/09/eugenio-genero.html }} <poem> Xe l’aria tiepida, limpido ‘l çielo, de sora un pergolo tremola un fior, passa le rondene sul mio campielo, sospira l’anema, soride ‘l cuor. {{R|5}}Un sol de porpora vien su adasieto, là proprio in ultima del nostro mar, al canto timido de un oseleto, xe tuto un strepito de gorghisar. Eco che bàtola do tre campane, {{R|10}}altre imitandole risponde al son, che dopo unindose le più lontane de boti ingenera ‘na confusion. Tuto se infervora, tuto se svegia, Samarco bulega drento ogni cuor, {{R|15}}per quanto misara sia ‘na famegia, ancuo desmentega stenti e dolor. Samarco sùssita co la so storia, ricordi splendidi de un’altra età, dove l’imagine de la so gloria {{R|20}}vive nel spirito de sta çità. L’estro lu stussega d’ogni poeta che sogna nuvole, pien d’ilusion, e nel rebegolo d’ogni toseta carezza i rèfoli de la passion. {{R|25}}Lu no vol rusteghi col muso duro, lu ancuo vol spasemi, ma de morbin pel so onomastico, un çielo azuro, sorisi tenari come un piumin. Sempre ‘l so simbolo xe’l bocoleto, {{R|30}}zentil e umile de onesto ben, promessa e vincolo del moroseto se a la so còcola ghe ponta in sen. Che dopo in ultima co xe’l momento… Oh Dio, capimose… coss’oi da dir? {{R|35}}Su, andemo, caspita, co xe’l momento… Solo un inzènuo no pol capir. E adesso unimose nel più potente pensier de l’anema pien de passion, pregando unanimi che eternamente {{R|40}}Viva Samarco col so Leon. </poem> kaee91pe546xw2q26g53aaueqx4r1un Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I/Indice 0 2365 48787 44372 2013-08-29T12:55:24Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|TOMO I]]<br/>—<br/>INDICE<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II/Indice|INDICE DEL TOMO II]]<section end="dopo"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|TOMO I]]<br/>—<br/>INDICE |dopo=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II/Indice|INDICE DEL TOMO II]] |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=303 to=314/> bodomg109xqef8odgok08d5ezbefkgr Se ghe fusse qualcun, che dei stupori 0 2366 42802 38359 2011-03-03T15:50:24Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se ghe fusse qualcun, che dei stupori<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Altri canta le Furie de Bellona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Co me vien un pensier fazzo un Sonetto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Se ghe fusse qualcun, che dei stupori |prima=[[Altri canta le Furie de Bellona]] |dopo=[[Co me vien un pensier fazzo un Sonetto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=6 to=6/> 18qxcwh51ask4ynbw1mjzm3qfijiqzt Co me vien un pensier fazzo un Sonetto 0 2367 48746 41459 2013-08-28T15:30:39Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Co me vien un pensier fazzo un Sonetto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se ghe fusse qualcun, che dei stupori]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giera i Omeni un tempo tante fiere]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Co me vien un pensier fazzo un Sonetto |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |prima=[[Se ghe fusse qualcun, che dei stupori]] |dopo=[[Giera i Omeni un tempo tante fiere]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=7 to=7/> ncfv16dwgoo8vll93ptlr0g7s5o0aof Giera i Omeni un tempo tante fiere 0 2368 41729 37856 2011-03-03T15:07:21Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Giera i Omeni un tempo tante fiere<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Co me vien un pensier fazzo un Sonetto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cara Mona, che in mezzo a do colone]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Giera i Omeni un tempo tante fiere |prima=[[Co me vien un pensier fazzo un Sonetto]] |dopo=[[Cara Mona, che in mezzo a do colone]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=8 to=8/> 67ml0ycsdyqd35n78xiiyfhqdsr881h Oh Bus del Cul, che tra do Colinette 0 2369 42594 38206 2011-03-03T15:40:52Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Oh Bus del Cul, che tra do Colinette<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cara Mona, che in mezzo a do colone]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Care Tette, vù sè l'unica, e sola]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Oh Bus del Cul, che tra do Colinette |prima=[[Cara Mona, che in mezzo a do colone]] |dopo=[[Care Tette, vù sè l'unica, e sola]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=10 to=10/> fej46lagxh3kkkl3k881v4erq5ox3nu Dai occhj me defendo 0 2370 41543 37699 2011-03-03T14:59:34Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dai occhj me defendo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Care Tette, vù sè l'unica, e sola]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Puttello una volta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>madrigali<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Dai occhj me defendo |prima=[[Care Tette, vù sè l'unica, e sola]] |dopo=[[Puttello una volta]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=madrigali }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=12 to=12/> 3kmjgebvvm9ttreed4dai4ozt3ebxfh Se nate Zemelle 0 2371 42808 38365 2011-03-03T15:50:40Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se nate Zemelle<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Puttello una volta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La Donna gà 'na cosa tanto bona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>madrigali<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Se nate Zemelle |prima=[[Puttello una volta]] |dopo=[[La Donna gà 'na cosa tanto bona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=madrigali }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=14 to=14/> 4y2lr8ynpay0srvkfgml68d1ar852le La Donna gà 'na cosa tanto bona 0 2372 42111 37985 2011-03-03T15:20:28Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Donna gà 'na cosa tanto bona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se nate Zemelle]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le Donne gà un tesoro]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=La Donna gà 'na cosa tanto bona |prima=[[Se nate Zemelle]] |dopo=[[Le Donne gà un tesoro]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=15 to=15/> t9kdwruv3pqrw14d78k331ninnbzg44 Le Donne gà un tesoro 0 2373 42315 38083 2011-03-03T15:29:25Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le Donne gà un tesoro<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La Donna gà 'na cosa tanto bona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[D'Istà, mentre la sua]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>madrigali<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Le Donne gà un tesoro |prima=[[La Donna gà 'na cosa tanto bona]] |dopo=[[D'Istà, mentre la sua]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=madrigali }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=16 to=16/> fvsgh1cwvhgage6ebtr6pvokzxwv6a4 D'Istà, mentre la sua 0 2374 41535 37692 2011-03-03T14:59:18Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>D'Istà, mentre la sua<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Le Donne gà un tesoro]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Gran beni, che la Mona al Mondo fà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>madrigali<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=D'Istà, mentre la sua |prima=[[Le Donne gà un tesoro]] |dopo=[[Gran beni, che la Mona al Mondo fà]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=madrigali }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=17 to=17/> 9peqwbdgqs8pyvolr98i38zparqzr52 Fottemo pur, fottemo allegramente 0 2375 45216 45215 2011-06-09T22:19:14Z Alex brollo 39 Anulà la modifica 45215 de [[Special:Contributions/Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|Discussion]] | [[Special:Contributions/Alex brollo|contributi]]) wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Fottemo pur, fottemo allegramente<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Me tira el Cazzo, che 'l me và in malora]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[In materia del senso gran cose s'hà sentìo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Fottemo pur, fottemo allegramente |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |prima=[[Me tira el Cazzo, che 'l me và in malora]] |dopo=[[In materia del senso gran cose s'hà sentìo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=20 to=20/> 6v3hptjsbdqtr5wzhivqvyzp22zqruz In materia del senso gran cose s'hà sentìo 0 2376 42038 37928 2011-03-03T15:17:35Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In materia del senso gran cose s'hà sentìo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Fottemo pur, fottemo allegramente]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Conta Petronio del gran Neron]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=In materia del senso gran cose s'hà sentìo |prima=[[Fottemo pur, fottemo allegramente]] |dopo=[[Conta Petronio del gran Neron]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=21 to=24/> qzame2y4ige0fmhkxmo3zecl13jm7hm Conta Petronio del gran Neron 0 2377 41508 37665 2011-03-03T14:58:29Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Conta Petronio del gran Neron<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[In materia del senso gran cose s'hà sentìo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se mi fusse Imperator]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Conta Petronio del gran Neron |prima=[[In materia del senso gran cose s'hà sentìo]] |dopo=[[Se mi fusse Imperator]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=25 to=29/> 92vxtgmr7gptnorqtvvpoqg58u5ifgw Se mi fusse Imperator 0 2378 42805 38363 2011-03-03T15:50:35Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se mi fusse Imperator<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Conta Petronio del gran Neron]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se stasse a mi de fabbricar un Mondo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Se mi fusse Imperator |prima=[[Conta Petronio del gran Neron]] |dopo=[[Se stasse a mi de fabbricar un Mondo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=30 to=40/> j55fglkvvmwxfx0c71o1t6940i9kyr6 Se stasse a mi de fabbricar un Mondo 0 2379 42818 38375 2011-03-03T15:51:01Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se stasse a mi de fabbricar un Mondo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se mi fusse Imperator]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se dispor podesse el Mondo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Se stasse a mi de fabbricar un Mondo |prima=[[Se mi fusse Imperator]] |dopo=[[Se dispor podesse el Mondo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=41 to=41/> smgrv0bja9stow7i9k69xma0k8f06oc Se dispor podesse el Mondo 0 2380 42796 38353 2011-03-03T15:50:11Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se dispor podesse el Mondo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se stasse a mi de fabbricar un Mondo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Caro Cazzo, che in fondo della panza]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>madrigali<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Se dispor podesse el Mondo |prima=[[Se stasse a mi de fabbricar un Mondo]] |dopo=[[Caro Cazzo, che in fondo della panza]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=madrigali }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=42 to=42/> b0ywb0llg5eysugvovavz82wdbmbyhb Caro Cazzo, che in fondo della panza 0 2381 41404 37587 2011-03-03T14:54:02Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Caro Cazzo, che in fondo della panza<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se dispor podesse el Mondo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Oh! Caro Cazzo duro]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Caro Cazzo, che in fondo della panza |prima=[[Se dispor podesse el Mondo]] |dopo=[[Oh! Caro Cazzo duro]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=43 to=43/> 5qnm8nq2fdkllyz36mvrtcygcgbj5c7 Oh! Caro Cazzo duro 0 2382 42591 38203 2011-03-03T15:40:46Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Oh! Caro Cazzo duro<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Caro Cazzo, che in fondo della panza]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Come, che a mi me piase assae la Mona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>madrigali<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Oh! Caro Cazzo duro |prima=[[Caro Cazzo, che in fondo della panza]] |dopo=[[Come, che a mi me piase assae la Mona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=madrigali }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=44 to=44/> 0fxewk4khgkyjskjit9v27gfb47efj8 Come, che a mi me piase assae la Mona 0 2383 41490 37650 2011-03-03T14:57:49Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Come, che a mi me piase assae la Mona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Oh! Caro Cazzo duro]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sull'erba una Villana zovenotta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Come, che a mi me piase assae la Mona |prima=[[Oh! Caro Cazzo duro]] |dopo=[[Sull'erba una Villana zovenotta]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=45 to=45/> cyojko0y3veq8e8qz9efympm1bxa6ry Sull'erba una Villana zovenotta 0 2384 42952 38460 2011-03-03T15:55:44Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sull'erba una Villana zovenotta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Come, che a mi me piase assae la Mona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Una Donna mi ho visto, che la giera]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Sull'erba una Villana zovenotta |prima=[[Come, che a mi me piase assae la Mona]] |dopo=[[Una Donna mi ho visto, che la giera]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=46 to=46/> jmhkzdtwmtqqbrq0ytnqg7v2pvdxlbh Una Donna mi ho visto, che la giera 0 2385 43069 38529 2011-03-03T16:00:12Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Una Donna mi ho visto, che la giera<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sull'erba una Villana zovenotta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Bravissima v'hò visto, e con che gusto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Una Donna mi ho visto, che la giera |prima=[[Sull'erba una Villana zovenotta]] |dopo=[[Bravissima v'hò visto, e con che gusto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=47 to=47/> q48rtoijr1ty223ofv33x7oxwwq6ek5 Bravissima v'hò visto, e con che gusto 0 2386 41348 37563 2011-03-03T14:51:50Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Bravissima v'hò visto, e con che gusto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Una Donna mi ho visto, che la giera]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sì, che 'l volevi, che quel furegarve]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Bravissima v'hò visto, e con che gusto |prima=[[Una Donna mi ho visto, che la giera]] |dopo=[[Sì, che 'l volevi, che quel furegarve]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=48 to=48/> pxrqocojasmfm49ol1ngjoiitp3fedf Sì, che 'l volevi, che quel furegarve 0 2387 42964 38472 2011-03-03T15:56:10Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sì, che 'l volevi, che quel furegarve<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Bravissima v'hò visto, e con che gusto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Oh! Mona in frà le cose delicate]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Sì, che 'l volevi, che quel furegarve |prima=[[Bravissima v'hò visto, e con che gusto]] |dopo=[[Oh! Mona in frà le cose delicate]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=49 to=49/> ot1hnl9reixikxneq76n8nz2q4oudje Oh! Mona in frà le cose delicate 0 2388 42592 38204 2011-03-03T15:40:48Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Oh! Mona in frà le cose delicate<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sì, che 'l volevi, che quel furegarve]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[De quei no me stupisso, che fà bezzi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Oh! Mona in frà le cose delicate |prima=[[Sì, che 'l volevi, che quel furegarve]] |dopo=[[De quei no me stupisso, che fà bezzi]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=50 to=50/> kgo953vhn18ei68sycz4r5xjt5qltex Novelle in dialetto veneziano 0 2389 47587 43262 2012-03-17T10:28:56Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Novelle in dialetto veneziano<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1819<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Novelle in dialetto veneziano.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Novelle in dialetto veneziano |autor=Camillo Nalin |ano=1819 |secolo=XIX |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Novelle in dialetto veneziano.djvu }} <pages index="Novelle in dialetto veneziano.djvu" from=1 to=1/> <pages index="Novelle in dialetto veneziano.djvu" from=3 to=4/> ;Indice *''{{Testo|La distrazion}} *''{{Testo|L'aseno (Camillo Nalin)|L'aseno}} *''{{Testo|El viagiator}} *''{{Testo|L'ambizioso}} *''{{Testo|L'imbriagon (Camillo Nalin)|L'imbriagon}} *''{{Testo|La sentenza}} *''{{Testo|La question}} *''{{Testo|La falsa aparenza}} *''{{Testo|El maldicente}} *''{{Testo|La burla}} *''{{Testo|Mario Malani}} *''{{Testo|El morto vivo}} oge5e01cn0rwirhgk0lisu0qr8o5p64 L'aseno 0 2390 66408 43220 2019-10-05T17:13:21Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} *''{{Testo|L'aseno (Giovanni Battista Bada)|L'aseno}}'', novela de [[Autor:Giovanni Battista Bada|Giovanni Battista Bada]] *''{{Testo|L'aseno (Camillo Nalin)|L'aseno}}'', novela de [[Autor:Camillo Nalin|Camillo Nalin]] f3183t7oxd4ydve7npgsb6acy5csclf L'imbriagon 0 2391 66409 43221 2019-10-05T17:13:29Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} *''{{Testo|L'imbriagon (Anton Maria Lamberti)|L'imbriagon}}'', canzoneta de [[Autor:Anton Maria Lamberti|Anton Maria Lamberti]] *''{{Testo|L'imbriagon (Camillo Nalin)|L'imbriagon}}'', novela de [[Autor:Camillo Nalin|Camillo Nalin]] ceo6pghg4rqwkq25i806ktkdrinrfl1 La distrazion 0 2392 46251 46250 2011-09-12T06:49:47Z Erasmo Barresi 300 Anulà la modifica 46250 de [[Special:Contributions/Erasmo Barresi|Erasmo Barresi]] ([[User talk:Erasmo Barresi|Discussion]] | [[Special:Contributions/Erasmo Barresi|contributi]]) wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La distrazion<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Novelle in dialetto veneziano<section end="racolta"/> <section begin="dopo"/>[[L'aseno (Camillo Nalin)|L'aseno]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1819<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Novelle in dialetto veneziano.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La distrazion |racolta=Novelle in dialetto veneziano |dopo=[[L'aseno (Camillo Nalin)|L'aseno]] |autor=Camillo Nalin |ano=1819 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Novelle in dialetto veneziano.djvu }} <pages index="Novelle in dialetto veneziano.djvu" from=5 to=13/> syc3n6j19llnuswg80u0zl8l24cdrbf De quei no me stupisso, che fà bezzi 0 2393 41562 37718 2011-03-03T15:00:10Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>De quei no me stupisso, che fà bezzi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Oh! Mona in frà le cose delicate]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ho volsudo chiavar un dì a passin]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=De quei no me stupisso, che fà bezzi |prima=[[Oh! Mona in frà le cose delicate]] |dopo=[[Ho volsudo chiavar un dì a passin]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=51 to=51/> c3uirayb7rqqaq4znhnznt1m5fvvl5j Ho volsudo chiavar un dì a passin 0 2394 41802 37875 2011-03-03T15:09:40Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ho volsudo chiavar un dì a passin<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[De quei no me stupisso, che fà bezzi]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Avè do busi pronti]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Ho volsudo chiavar un dì a passin |prima=[[De quei no me stupisso, che fà bezzi]] |dopo=[[Avè do busi pronti]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=52 to=52/> d7xkgxq79kkw5xghpkhfkxo7x7rehde Avè do busi pronti 0 2395 41330 37547 2011-03-03T14:51:07Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Avè do busi pronti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ho volsudo chiavar un dì a passin]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se a mio modo podesse comandar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>madrigali<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Avè do busi pronti |prima=[[Ho volsudo chiavar un dì a passin]] |dopo=[[Se a mio modo podesse comandar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=madrigali }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=53 to=53/> ab23qvp7yzx9x08waosbc1p4rf7sg46 Se a mio modo podesse comandar 0 2396 42783 38343 2011-03-03T15:49:47Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se a mio modo podesse comandar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Avè do busi pronti]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ho visto l'altro dì 'na bella Dona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Se a mio modo podesse comandar |prima=[[Avè do busi pronti]] |dopo=[[Ho visto l'altro dì 'na bella Dona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=54 to=57/> de4khz78q25bp6v9llrjrclq6ues530 Ho visto l'altro dì 'na bella Dona 0 2397 41801 37874 2011-03-03T15:09:38Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ho visto l'altro dì 'na bella Dona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se a mio modo podesse comandar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Che i diga pur sti gran filosofoni]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Ho visto l'altro dì 'na bella Dona |prima=[[Se a mio modo podesse comandar]] |dopo=[[Che i diga pur sti gran filosofoni]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=58 to=58/> pl8exganue0ic9yqpz8pnnh30ku90ve Che i diga pur sti gran filosofoni 0 2398 41424 37607 2011-03-03T14:54:54Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che i diga pur sti gran filosofoni<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ho visto l'altro dì 'na bella Dona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Piuttosto se puol dar, che 'l Sol no lusa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Che i diga pur sti gran filosofoni |prima=[[Ho visto l'altro dì 'na bella Dona]] |dopo=[[Piuttosto se puol dar, che 'l Sol no lusa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=59 to=59/> e6kwthtq0xri01kme5hqfpyfdcwfsku Piuttosto se puol dar, che 'l Sol no lusa 0 2399 42660 38258 2011-03-03T15:43:59Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Piuttosto se puol dar, che 'l Sol no lusa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Che i diga pur sti gran filosofoni]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Senti, come el me tira, Anema cara]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Piuttosto se puol dar, che 'l Sol no lusa |prima=[[Che i diga pur sti gran filosofoni]] |dopo=[[Senti, come el me tira, Anema cara]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=60 to=60/> 58a05qstae8uq8ey4ql6o0dxnvd9tae Senti, come el me tira, Anema cara 0 2400 42850 38389 2011-03-03T15:52:02Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Senti, come el me tira, Anema cara<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Piuttosto se puol dar, che 'l Sol no lusa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Son stà in Mona jer sera allegramente]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Senti, come el me tira, Anema cara |prima=[[Piuttosto se puol dar, che 'l Sol no lusa]] |dopo=[[Son stà in Mona jer sera allegramente]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=61 to=61/> mymlbv9htm9my8to9bym0yelwd0xa9j Son stà in Mona jer sera allegramente 0 2401 42905 38417 2011-03-03T15:53:43Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Son stà in Mona jer sera allegramente<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Senti, come el me tira, Anema cara]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Colla Morosa son andà una sera]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Son stà in Mona jer sera allegramente |prima=[[Senti, come el me tira, Anema cara]] |dopo=[[Colla Morosa son andà una sera]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=62 to=62/> 1de3nz3i2su7x31utf813ymw942mrvl Colla Morosa son andà una sera 0 2402 41474 37648 2011-03-03T14:56:56Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Colla Morosa son andà una sera<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Son stà in Mona jer sera allegramente]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Una ragazza un dì la so Cocchetta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Colla Morosa son andà una sera |prima=[[Son stà in Mona jer sera allegramente]] |dopo=[[Una ragazza un dì la so Cocchetta]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=63 to=63/> 8embvqgwsnd7ein3vf7enhjjjs8ztuh Una ragazza un dì la so Cocchetta 0 2403 43092 38539 2011-03-03T16:00:48Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Una ragazza un dì la so Cocchetta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Colla Morosa son andà una sera]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Come, che l'Emo prova un gran contento]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Una ragazza un dì la so Cocchetta |prima=[[Colla Morosa son andà una sera]] |dopo=[[Come, che l'Emo prova un gran contento]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=64 to=64/> desmim3fj2tiiz4qz6y0znhubmasrne Come, che l'Emo prova un gran contento 0 2404 41491 37651 2011-03-03T14:57:52Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Come, che l'Emo prova un gran contento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Una ragazza un dì la so Cocchetta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sulla riva d'un fiume spassizzava]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Come, che l'Emo prova un gran contento |prima=[[Una ragazza un dì la so Cocchetta]] |dopo=[[Sulla riva d'un fiume spassizzava]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=65 to=65/> lgqeahtengh5r5tamwg538xbfazhv5p Sulla riva d'un fiume spassizzava 0 2405 42953 38461 2011-03-03T15:55:46Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sulla riva d'un fiume spassizzava<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Come, che l'Emo prova un gran contento]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Zà che avè curiosità]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Sulla riva d'un fiume spassizzava |prima=[[Come, che l'Emo prova un gran contento]] |dopo=[[Zà che avè curiosità]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=66 to=66/> c0yzg5h9enwjd655xjtr69eenmdjtsa Zà che avè curiosità 0 2406 43163 38583 2011-03-03T16:03:55Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Zà che avè curiosità<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sulla riva d'un fiume spassizzava]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un amigo filosofo alla moda]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Zà che avè curiosità |prima=[[Sulla riva d'un fiume spassizzava]] |dopo=[[Un amigo filosofo alla moda]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=67 to=82/> fd2ust94ksz6r2ple8b7imuo8ynoryy La striga galante 0 2407 56345 56343 2016-09-28T13:11:26Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La striga galante<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=La striga galante |autor=Giglio Padovan |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=47 to=47 /> {{Note}} 6pv5g0a1xgbe1bi3cte9zbx7sy016np El sistematico 0 2408 56351 56342 2016-09-28T13:13:39Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El sistematico<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El sistematico |autor=Giglio Padovan |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=48 to=48 /> {{Note}} l9mmc309lsmq0sxo7eys7ez6hmgfplk El spendacion 0 2409 56349 56341 2016-09-28T13:13:04Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El spendacion<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El spendacion |autor=Giglio Padovan |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=49 to=49 /> {{Note}} 8btp6ukx3fkqauv6oyq8asqjb1m4r81 El parlator stentà 0 2410 56347 56340 2016-09-28T13:12:23Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El parlator stentà<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El parlator stentà |autor=Giglio Padovan |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=50 to=50 /> {{Note}} iidogye81udb4igi30wdpza82iss2ae Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/00 0 2411 43012 34509 2011-03-03T15:58:19Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>[INISSIO]<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/Introduzion|INTRODUZION]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/01|1]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Angelini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=[INISSIO] |prima=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/Introduzion|INTRODUZION]] |dopo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/01|1]] |autor=Francesco Angelini |ano=1858 }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=4 to=5 tosection=1/> 6sgktdzwl0wr6vj84onysa3vq0nwzic Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/01 0 2412 43014 34510 2011-03-03T15:58:21Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>1<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/00|[INISSIO]]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/02|2]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Angelini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=1 |prima=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/00|[INISSIO]]] |dopo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/02|2]] |autor=Francesco Angelini |ano=1858 }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=5 to=6 fromsection=2 tosection=1/> jwx84viw03bhv1633zu46y6fjc0icv8 Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/02 0 2413 43015 34511 2011-03-03T15:58:23Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>2<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/01|1]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/03|3]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Angelini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=2 |prima=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/01|1]] |dopo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/03|3]] |autor=Francesco Angelini |ano=1858 }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=6 to=7 fromsection=2 tosection=1/> fj0amsibc35j3387ffeox89gfwnbml3 Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/03 0 2414 43016 34512 2011-03-03T15:58:27Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>3<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/02|2]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/04|4]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Angelini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=3 |prima=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/02|2]] |dopo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/04|4]] |autor=Francesco Angelini |ano=1858 }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=7 to=8 fromsection=2 tosection=1/> 5p6k9onlsj8ol0hhrgrh19z7y6s44l5 Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/04 0 2415 43017 34513 2011-03-03T15:58:29Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>4<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/03|3]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/05|5]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Angelini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=4 |prima=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/03|3]] |dopo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/05|5]] |autor=Francesco Angelini |ano=1858 }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=8 to=9 fromsection=2 tosection=1/> 65y1l0n68vhiiecbd6cgrysolsai383 Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/05 0 2416 47960 43019 2012-06-02T21:36:08Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>5<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/04|4]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/06|6]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Angelini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=5 |prima=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/04|4]] |dopo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/06|6]] |autor=Francesco Angelini |ano=1858 }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=9 to=9 fromsection=2 tosection=2 /> eqfppiiwx10i79q9klhf7nl8s2diwjg Poeti antichi del dialetto veneziano/Volume 2 0 2417 67841 67817 2020-03-06T23:36:53Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VOLUME II<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Volume 1|Volume I]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 1|POETI MODERNI — VOLUME I]]<section end="dopo"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VOLUME II |prima=[[../Volume 1|Volume I]] |dopo=[[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 1|POETI MODERNI — VOLUME I]] |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from=1 to=1/> <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from=3 to=3/> ;Indice *{{Testo|/Notizie di Maffeo Veniero|Notizie intorno alla vita ed alle opere di Maffeo Veniero arcivescovo di Corfù}} ** {{Testo|Proemio}}, Sonetto ** {{Testo|La Strazzosa}}, Canzone ** {{Testo|Per una Fanciullina|Per una Fanciulla}}, Sonetto ** {{Testo|Protesta di Amore}}, Sonetto ** {{Testo|Notte di Patimenti}}, Sonetto ** {{Testo|La Felicità}}, Sonetto ** {{Testo|Il Perdono}}, Sonetto ** {{Testo|In lode di Madonna Santina}}, Canzone ** {{Testo|In morte d'un Cagnoletto|In morte d'un Cagnuoletto}}, Sonetto ** {{Testo|La prova d'Amore}}, Sonetto ** {{Testo|L'inutile servitù}}, Sonetto ** {{Testo|L'Amante unica}}, Sonetto ** {{Testo|Il Sogno}}, Sonetto ** {{Testo|La Fame}}, Sonetto ** {{Testo|Lettera a Madonna (Amor sia ringrazià)|Lettera a Madonna}}, Terzine ** {{Testo|A Madonna che ammazza il porco}}, Sonetto ** {{Testo|La mancanza di ardire}}, Sonetto ** {{Testo|L'amore senza compenso}}, Sonetto ** {{Testo|La Risoluzione}}, Sonetto ** {{Testo|Comparazione di pene in amore}}, Sonetto ** {{Testo|A Barbara Contessa di Sala}}, Canzone ** {{Testo|Le Bellezze di Madonna}}, Sonetto ** {{Testo|Grande osservanza in amore}}, Sonetto ** {{Testo|Il Lamento}}, Sonetto ** {{Testo|Il vero amore}}, Sonetto ** {{Testo|La Dichiarazione}}, Sonetto ** {{Testo|Lettera a Madonna (Questa è la quarta Letera che scrivo)|Lettera a Madonna}}, Terzine ** {{Testo|Pregi di belle donne}}, Sonetto ** {{Testo|La Imbecillità}}, Sonetto ** {{Testo|La Lontananza}}, Sonetto ** {{Testo|L'Invito}}, Sonetto ** {{Testo|Lamento di un Tornitore}}, Ottave ** {{Testo|L'Incontentabilità}}, Madrigale ** {{Testo|Ad una Gentildonna}}, Madrigale ** {{Testo|A Madonna che burla il Poeta}}, Madrigale ** {{Testo|L'Ammalato in desiderio di vino}}, Sonetto ** {{Testo|I Voti}}, Sonetto ** {{Testo|Il vino caduto nell'acqua}}, Sonetto ** {{Testo|Protesta di voler bere}}, Sonetto ** {{Testo|Il ritorno d'un Amico}}, Sonetto ** {{Testo|Per Dottorato d'un Nano}}, Madrigale ** {{Testo|Per lo stesso soggetto}}, Madrigale ** {{Testo|Per Matrimonio d'un Gobbo}}, Sonetto colla coda ** {{Testo|Le disgrazie dei Poeti}}, Capitolo *{{Testo|/Poesie di Angelo Ingegneri}} **{{Testo|In lode di Bianca Cappello duchessa di Toscana}} **{{Testo|Caso occorso ad uno spagnuolo coll'amica}} **{{Testo|La indiscrezione}} **{{Testo|In occasione della guerra di Cipro}} e4o7m86r09ylizp3u3ckl6h1ydh0e63 Poeti antichi del dialetto veneziano/Volume 2/Notizie di Maffeo Veniero 0 2418 44374 42668 2011-05-09T19:24:47Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[Poeti antichi del dialetto veneziano/Volume 2|VOLUME II]]<br/>—<br/>NOTIZIE INTORNO ALLA VITA ED ALLE OPERE DI MAFFEO VENIERO ARCIVESCOVO DI CORFÙ<section end="sezion"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[Poeti antichi del dialetto veneziano/Volume 2|VOLUME II]]<br/>—<br/>NOTIZIE INTORNO ALLA VITA ED ALLE OPERE DI MAFFEO VENIERO ARCIVESCOVO DI CORFÙ |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from=5 to=11/> {{N}} fxmb8fw08ho18r07e7o953a08zcatn3 Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti 0 2419 66992 44162 2020-02-27T08:44:12Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>DOCUMENTI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/48|18 luglio 1453]]<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=DOCUMENTI |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/48|18 luglio 1453]] }} ;Indice *{{Testo|/1|1. 1451. Die 14 Februarij (M. V.)}} *{{Testo|/2|2. 1452. Die 3. Julij.}} *{{Testo|/3|3. 1452. Die Ultimo Augusti.}} *{{Testo|/4|4. Die Ultimo Augusti.}} *{{Testo|/5|5. 1452. Die 16 Novembris.}} *{{Testo|/6|6. 1452. Die 4 Februari (M. V.)}} *{{Testo|/7|7. 1452. Die 4 Februarij (M. V.)}} *{{Testo|/8|8. 1453. Die 17. Julij.}} *{{Testo|/9|9. 1453. Die 15 Decembris.}} *{{Testo|/10|10. 1453. Die 15 Januarij (M. V.)}} *{{Testo|/11|11. Ser Paulus Darpino, Ser Antonius de Priolis, Sap. Ordinum.}} *{{Testo|/12|12. Ser Marco Veniero, Sap. Ordinum.}} *{{Testo|/13|13. Ser Alexander Bono, Sapiens ordinum.}} *{{Testo|/14|14. Capitoli da nuovo introdutti, parte per i bassà, e parte per misser lo ambassador, da esser observadi seguendo la pace.}} *{{Testo|/15|15. 1453. Die 22 Februarij (M. V.)}} 6e4h0hpersl51t8ltyx73j5enjo5t35 Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti/14 0 2420 41781 32987 2011-03-03T15:09:04Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti|DOCUMENTI]]<br/>14<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti/13|13]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti/15|15]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<br/><small>con note a cura de Enrico Cornet (1856)</small><section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |sezion=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti|DOCUMENTI]]<br/>14 |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro<br/><small>con note a cura de Enrico Cornet (1856)</small> |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti/13|13]] |dopo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti/15|15]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=86 to=88 tosection=1/> ew9m3xykzrgrh2h9bx5faemqnjk50mw Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti/15 0 2421 47843 41782 2012-06-02T21:31:01Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti|DOCUMENTI]]<br/>15<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti/14|14]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Nicolò Barbaro<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Nicolò Barbaro<br/><small>con note a cura de Enrico Cornet (1856)</small><section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453]] |sezion=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti|DOCUMENTI]]<br/>15 |autor=Nicolò Barbaro |sorascrivi autor=Nicolò Barbaro<br/><small>con note a cura de Enrico Cornet (1856)</small> |prima=[[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti/14|14]] }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=88 to=88 fromsection=2 tosection=2 /> sd7bgzk59nxwbr9g4u41htiskrmscrv Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/06 0 2422 43020 34515 2011-03-03T15:58:33Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>6<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/05|5]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/07|7]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Angelini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=6 |prima=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/05|5]] |dopo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/07|7]] |autor=Francesco Angelini |ano=1858 }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=9 to=10 fromsection=3 tosection=1/> mn15pzk6atai8dlpl62qdsikb1fyy7n Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/07 0 2423 43021 34516 2011-03-03T15:58:34Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>7<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/06|6]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/08|8]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Angelini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=7 |prima=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/06|6]] |dopo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/08|8]] |autor=Francesco Angelini |ano=1858 }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=10 to=10 fromsection=2 tosection=2/> 3xt0wemghghpkvrq5fptm3x4dlqr91b Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/08 0 2424 43023 34517 2011-03-03T15:58:37Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>8<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/07|7]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/09|9]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Angelini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=8 |prima=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/07|7]] |dopo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/09|9]] |autor=Francesco Angelini |ano=1858 }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=10 to=10 fromsection=3 tosection=3/> tfpuk1ouyg2oefh8r5o18x9ruk9igpf Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/09 0 2425 43024 34518 2011-03-03T15:58:39Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>9<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/08|8]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/10|10]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Angelini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=9 |prima=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/08|8]] |dopo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/10|10]] |autor=Francesco Angelini |ano=1858 }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=11 to=11 fromsection=1 tosection=1/> 4jvkh25rpcyyyzpu0lvk9uj16gownxc Trieste vernacola/IV. Giglio Padovan 0 2426 56645 53393 2016-10-06T16:45:28Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>IV. - GIGLIO PADOVÀN<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../III. Alessandro Revere<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../V. Giulio Piazza<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=IV. - GIGLIO PADOVÀN |prima=../III. Alessandro Revere |dopo=../V. Giulio Piazza }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=41 to=42/> ;Indice *''{{Testo|El capouffizio}} *''{{Testo|Angelica e Medoro (fantasia)}} *''{{Testo|La striga galante}} *''{{Testo|El sistematico}} *''{{Testo|El spendacion}} *''{{Testo|El parlator stentà}} *''{{Testo|El sbragion}} *''{{Testo|El pitor}} *''{{Testo|El materialon}} *''{{Testo|El medico a vapor}} *''{{Testo|El sventadon}} *''{{Testo|El teatro giazzera}} *''{{Testo|Giuda}} *''{{Testo|El magnapan}} *''{{Testo|El Strabon de zità vecia}} *''{{Testo|El nostro elemento}} 4otebgmyzrm4z8ta0mf3m0rxep7hg8t Trieste vernacola/II. Giovanni Tagliapietra 0 2427 56643 53108 2016-10-06T16:44:28Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>II. GIOVANNI TAGLIAPIETRA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../I. Lorenzo Miniussi<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../III. Alessandro Revere<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=II. GIOVANNI TAGLIAPIETRA |prima=../I. Lorenzo Miniussi |dopo=../III. Alessandro Revere }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=29 to=32/> {{N}} 62fwqjc03bikbxney35xg86j1jujzl6 Amor ghe vede 0 2428 54418 41296 2016-04-07T12:39:04Z CandalBot 102 Bot: simplify links wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I. Amor ghe vede<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Marco e Tòdaro<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[L'indispensabile introduzion]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El carneval de Venezia|II. El carneval de Venezia]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1886<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |autor=anonimo |racolta=Marco e Tòdaro |titolo=I. Amor ghe vede |prima=[[L'indispensabile introduzion]] |dopo=[[El carneval de Venezia|II. El carneval de Venezia]] |ano=1886 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=15 to=15/> <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=17 to=23/> {{N|a cura de l'autor}} mudxqjgy11ky0puci53o3fzd0b6tros El carneval de Venezia 0 2429 41640 37784 2011-03-03T15:03:27Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>II. El carneval de Venezia<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Marco e Tòdaro<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Amor ghe vede|I. Amor ghe vede]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Per chiusa de un garanghelo in campagna|III. Per chiusa de un garanghelo in campagna]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1886<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |autor=anonimo |racolta=Marco e Tòdaro |titolo=II. El carneval de Venezia |prima=[[Amor ghe vede|I. Amor ghe vede]] |dopo=[[Per chiusa de un garanghelo in campagna|III. Per chiusa de un garanghelo in campagna]] |ano=1886 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=25 to=25/> <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=27 to=30/> {{N|a cura de l'autor}} e8p1enoocwrc1gx6xx0v10g7wbmakww Per chiusa de un garanghelo in campagna 0 2430 42631 38230 2011-03-03T15:42:30Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>III. Per chiusa de un garanghelo in campagna<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Marco e Tòdaro<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[El carneval de Venezia|II. El carneval de Venezia]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Filantropia!|IV. Filantropia!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1886<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |autor=anonimo |racolta=Marco e Tòdaro |titolo=III. Per chiusa de un garanghelo in campagna |prima=[[El carneval de Venezia|II. El carneval de Venezia]] |dopo=[[Filantropia!|IV. Filantropia!]] |ano=1886 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=33 to=33/> <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=35 to=38/> {{N|a cura de l'autor}} 8xkdw530s3v1ogtmyttsr21zbdhtj45 Modeło:Colona 10 2431 49013 36766 2013-09-06T17:45:27Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#ifeq:{{NAMESPACE}}|Pagina|<div style="display:table;font-size:80%;width:100%;margin-top:0em; margin-bottom:0em;"><div style="display:table-cell;width:{{{1|48%}}}">|}}</includeonly><noinclude>[[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]]</noinclude> 12hzx33h9l8prfxwbtwrxx95gmo3sbt Modeło:AltraColona 10 2432 36765 26345 2010-12-18T11:13:11Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#ifeq:{{NAMESPACE}}|Pagina|</div><div style="display:table-cell;width:{{{1|52%}}};padding-left:20px">|}}</includeonly><noinclude>[[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]]</noinclude> k0619m42h6y73eoxo87bx9swrz2pszy Raccolta di poesie in dialetto veneziano 0 2433 59562 44183 2017-07-10T12:37:14Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Raccolta di poesie in dialetto veneziano<br/><small>d'ogni secolo nuovamente ordinata ed accresciuta</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Bartolommeo Gamba<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Bartolommeo Gamba (a cura di)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>1845<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=Raccolta di poesie in dialetto veneziano<br/><small>d'ogni secolo nuovamente ordinata ed accresciuta</small> |autor=Bartolommeo Gamba |sorascrivi autor=Bartolommeo Gamba (a cura di) |ano=1845 |secolo=XIX |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=1 to=1/> ;Indice * {{Testo|/Ai cultori ed amatori del dialetto veneziano}} * {{Testo|/All'onorevole signore E. D. Davenport}} * {{Testo|/Elenco degli autori|Elenco degli autori contenuti nella presente raccolta}} * {{Testo|/Vocabolario veneto-toscano}} * {{Testo|/Notizie intorno agli autori|Notizie intorno agli autori compresi nella presente raccolta}} * {{Testo|/Indice}} 42ubg63iwd1e7nwkfwu9dd2ucz8n78j Raccolta di poesie in dialetto veneziano/Ai cultori ed amatori del dialetto veneziano 0 2434 42730 34213 2011-03-03T15:47:17Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Raccolta di poesie in dialetto veneziano]]<br/><small>d'ogni secolo nuovamente ordinata ed accresciuta</small><section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>AI CULTORI ED AMATORI DEL DIALETTO VENEZIANO<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Raccolta di poesie in dialetto veneziano/All'onorevole signore E. D. Davenport|All'onorevole signore E. D. Davenport]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Bartolommeo Gamba<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Bartolommeo Gamba (a cura di)<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Raccolta di poesie in dialetto veneziano]]<br/><small>d'ogni secolo nuovamente ordinata ed accresciuta</small> |sezion=AI CULTORI ED AMATORI DEL DIALETTO VENEZIANO |dopo=[[Raccolta di poesie in dialetto veneziano/All'onorevole signore E. D. Davenport|All'onorevole signore E. D. Davenport]] |autor=Bartolommeo Gamba |sorascrivi autor=Bartolommeo Gamba (a cura di) |ano=1845 }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=3 to=3/> 6u53xttin0f52ijhhkv0r3ih5yoakl0 Raccolta di poesie in dialetto veneziano/Elenco degli autori 0 2435 42732 34215 2011-03-03T15:47:22Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Raccolta di poesie in dialetto veneziano]]<br/><small>d'ogni secolo nuovamente ordinata ed accresciuta</small><section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ELENCO DEGLI AUTORI<br/>CONTENUTI NELLA PRESENTE RACCOLTA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Raccolta di poesie in dialetto veneziano/All'onorevole signore E. D. Davenport|All'onorevole signore E. D. Davenport]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Raccolta di poesie in dialetto veneziano/Vocabolario veneto-toscano|Vocabolario veneto-toscano]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Bartolommeo Gamba<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Bartolommeo Gamba (a cura di)<section end="sorascrivi autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Raccolta di poesie in dialetto veneziano]]<br/><small>d'ogni secolo nuovamente ordinata ed accresciuta</small> |sezion=ELENCO DEGLI AUTORI<br/>CONTENUTI NELLA PRESENTE RACCOLTA |prima=[[Raccolta di poesie in dialetto veneziano/All'onorevole signore E. D. Davenport|All'onorevole signore E. D. Davenport]] |dopo=[[Raccolta di poesie in dialetto veneziano/Vocabolario veneto-toscano|Vocabolario veneto-toscano]] |autor=Bartolommeo Gamba |sorascrivi autor=Bartolommeo Gamba (a cura di) |ano=1845 }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=8 to=8/> 0qvzdpln7wn4agnzepu62qu72p8xyzk Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 12 0 2436 69086 69013 2020-03-29T14:03:41Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VOLUME DUODECIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Volume 11|VOLUME UNDECIMO]]<section end="prima"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VOLUME DUODECIMO |prima=[[../Volume 11|VOLUME UNDECIMO]] |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from=1 to=1/> <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from=3 to=3/> ;Indice *''{{Testo|/Prefazione}} *''{{Sc|{{Testo|La Momoleta}}}}, Cantata d'Incerto Autore'' *''{{Sc|{{Testo|/Sonetti di Tati Remita|Sonetti}} di [[Autor:Giambattista Merati|Tati Remita]]}}:'' **''{{Testo|Il vero Barcajuolo veneziano|Il vero Barcajuolo Veneziano}}'' **''{{Testo|La convenienza|La Convenienza}}'' **''{{Testo|L'umanità|L'Umanità}}'' **''{{Testo|Il veneziano alla campagna|Il Veneziano alla Campagna}}'' **''{{Testo|Il poeta|Il Poeta}}'' **''{{Testo|La Modestia (1817)|La Modestia}}'' **''{{Testo|La Testa vuota (1817)|La Testa vuota}}'' **''{{Testo|Il vero regalo (1817)|Il vero regalo}}'' **''{{Testo|Il vero dovere (1817)|Il vero dovere}}'' **''{{Testo|L'Affettazione (1817)|L'Affettazione}}'' *''{{Sc|Poesie di [[Autor:Giovanni Pozzobon|Gio. Pozzobon]]}}, detto {{Sc|Schieson}}: **''{{Testo|/Notizie dello Schiesone}} **''{{Sc|Sonetti}}, {{Testo|Difficoltà dello scrivere vernacolo (1817)|Difficoltà dello scrivere vernacolo}}'' ***''{{Testo|Un Sogno (Giovanni Pozzobon, 1817)|Un Sogno}}'' ***''{{Testo|La Dichiarazione (1817)|La Dichiarazione}}'' ***''{{Testo|La Ritrosia (1817)|La Ritrosia}}'' ***''{{Testo|Invettiva contro le Donne (1817)|Invettiva contro le Donne}}'' ***''{{Testo|La scelta della Moglie (1817)|La scelta della Moglie}}'' ***''{{Testo|Per Sposalizio (1817)|Per Sposalizio}}'' ***''{{Testo|Disgrazie de' Maritati (1817)|Disgrazie de' Maritati}}'' ***''{{Testo|Raccomandazione del Museo dell'Autore (1817)|Raccomandazione del Museo dell'Autore}}'' ***''{{Testo|Per la morte d'un Figliuolo dell'Autore (1817)|Per la morte di un Figliuolo dell'Autore}}'' **''{{Sc|Epigrammi XXIV.}} dello [[Autor:Giovanni Pozzobon|Schieson]]'' ***''{{Testo|Il consulto}}'' ***''{{Testo|L'amor proprio}}'' ***''{{Testo|Il vecchio innamorato}}'' ***''{{Testo|Il debitore}}'' ***''{{Testo|La mercanzia esibita}}'' ***''{{Testo|La fortuna (Giovanni Pozzobon)|La fortuna}}'' ***''{{Testo|Il buon esempio}}'' ***''{{Testo|Il guercio e il gobbo}}'' ***''{{Testo|Vanto d'una moglie}}'' ***''{{Testo|Morte d'una moglie}}'' ***''{{Testo|La moglie affogata}}'' ***''{{Testo|Il millantatore}}'' ***''{{Testo|Peso della moglie}}'' ***''{{Testo|Virtù senza denari}}'' ***''{{Testo|Le donne}}'' ***''{{Testo|Il vestito immodesto}}'' ***''{{Testo|L'imprudenza punita}}'' ***''{{Testo|Rimedio contro l'amore}}'' ***''{{Testo|Storia di Rodope}}'' ***''{{Testo|Fragilità della bellezza}}'' ***''{{Testo|Arguta risposta}}'' ***''{{Testo|Risposta d'un guercio}}'' ***''{{Testo|La moglie collerica}}'' ***''{{Testo|Un debitore}}'' ***''{{Testo|Un amante avaro}}'' **''{{Sc|Cingaresca. {{Testo|L'astrologo (1817)|L'astrologo}}}}, dello [[Autor:Giovanni Pozzobon|stesso]]'' *''{{Sc|{{Testo|/Poesie di Giambatista Bada|Poesie}} di [[Autor:Giovanni Battista Bada|Giambatista Bada]]}}:'' **''{{Sc|Sonetti}}. {{Testo|Il Ritratto dell'Autore}}'' ***''{{Testo|L'Addio}}'' ***''{{Testo|Le Disgrazie}}'' ***''{{Testo|Natura di amore}}'' ***''{{Testo|La Corrispondenza}}'' ***''{{Testo|Invocazione}}'' **''{{Sc|Canzonette VIII}}. {{Testo|Me sento una smania (1817)|Me sento una smania}} ***''{{Testo|Amor, Nina, me stuzzega (1817)|Amor, Nina, me stuzzega}} ***''{{Testo|Nineta, el cuor me bagola (1817)|Nineta, el cuor me bagola}} ***''{{Testo|Nina, intendessimo (1817)|Nina, intendessimo}} ***''{{Testo|Mai più no vogio femene (1817)|Mai più no vogio femene}} ***''{{Testo|Che Berta filava (1817)|Che Berta filava}} ***''{{Testo|Poveri omeni! (1817)|Poveri omeni!}} ***''{{Testo|Pentio d'aver incauto (1817)|Pentio d'aver incauto}} **''{{Sc|Novelle.}} {{Testo|L'Ossessa}}'' ***''{{Testo|Il Tutore}}'' ***''{{Testo|Il Porco}}'' ***''{{Testo|I due Orbi}}'' ***''{{Testo|Il Podestà}}'' ***''{{Testo|Il Papagallo}}'' ***''{{Testo|L'Asino}}'' ***''{{Testo|Il Garzone Furlano}}'' ***''{{Testo|Il Medico (Giovanni Battista Bada)|Il Medico}}'' ***''{{Testo|Il Vento}}'' ***''{{Testo|La Coda recisa}}'' ***''{{Testo|Il Contadino e l'Asino}}'' ***''{{Testo|Il Postiglione}}'' ***''{{Testo|Il Ciarlatano}}'' ***''{{Testo|La Formica}}'' *''{{Sc|{{Testo|Invettiva contro una vecchia (1817)|Sonetto}} di [[Autor:Pietro Antonio Novelli|Pietro Ant. Novelli]]}}'' <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="130" to="130" fromsection="" tosection="" /> mdqnpl317cqtta49edplhhzu63vk0x2 Filantropia! 0 2437 41709 37837 2011-03-03T15:06:41Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>IV. Filantropia!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Marco e Tòdaro<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Per chiusa de un garanghelo in campagna|III. Per chiusa de un garanghelo in campagna]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Una nòtola|V. Una nòtola]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1886<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |autor=anonimo |racolta=Marco e Tòdaro |titolo=IV. Filantropia! |prima=[[Per chiusa de un garanghelo in campagna|III. Per chiusa de un garanghelo in campagna]] |dopo=[[Una nòtola|V. Una nòtola]] |ano=1886 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=41 to=41/> <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=43 to=45/> {{N|a cura de l'autor}} l6skm7d4sgcclwmtqlt2b46fd3lsd4w Una nòtola 0 2438 43088 38537 2011-03-03T16:00:45Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>V. Una nòtola<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Marco e Tòdaro<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Filantropia!|IV. Filantropia!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Per chiusa de un tratenimento dramatico|VI. Per chiusa de un tratenimento dramatico]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1886<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |autor=anonimo |racolta=Marco e Tòdaro |titolo=V. Una nòtola |prima=[[Filantropia!|IV. Filantropia!]] |dopo=[[Per chiusa de un tratenimento dramatico|VI. Per chiusa de un tratenimento dramatico]] |ano=1886 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=47 to=47/> <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=49 to=55/> {{N|a cura de l'autor}} mh155q3ezndergupedk1wj2i4xbxwzc Per chiusa de un tratenimento dramatico 0 2439 42632 38231 2011-03-03T15:42:32Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>VI. Per chiusa de un tratenimento dramatico<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Marco e Tòdaro<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Una nòtola|V. Una nòtola]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Per la nomina a cavalier del Prof. Bepo Emo|VII. Per la nomina a cavalier del Prof. Bepo Emo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1886<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |autor=anonimo |racolta=Marco e Tòdaro |titolo=VI. Per chiusa de un tratenimento dramatico |prima=[[Una nòtola|V. Una nòtola]] |dopo=[[Per la nomina a cavalier del Prof. Bepo Emo|VII. Per la nomina a cavalier del Prof. Bepo Emo]] |ano=1886 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=57 to=57/> <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=59 to=61/> {{N|a cura de l'autor}} 36t2vjc06i817ul2qg6bsfucrkmxvte Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano 0 2440 55826 54956 2016-09-01T12:57:13Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1824<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano |autor=Francesco Gritti |ano=1824 |secolo=XIX |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu }} <pages index="Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu" from=9 to=9/> ;Indice * {{Testo|/A chi legge}} * {{Testo|/Vita dell'autore}} * {{Testo|Il mio Ritratto}} * {{Testo|La Verità e la Favola}} * {{Testo|L'Ava che beca}} * {{Testo|El Cingano}} * {{Testo|El Colombo e 'l Barbagian}} * {{Testo|El Marchese Merliton}} * {{Testo|I do Lioni}} * {{Testo|L'Ava e 'l Pavegio}} * {{Testo|El Timo e l'Edera}} * {{Testo|L'Aseno e Mi}} * {{Testo|El Lion e 'l Mossato}} * {{Testo|La Lodola e la Tortora}} * {{Testo|Kakalor e Kinkà}} * {{Testo|El Tesoro}} * {{Testo|I do Rusceli}} * {{Testo|La Fenice}} * {{Testo|El Re de Cope}} * {{Testo|Barba Simon e la Morte}} * {{Testo|I Casteli in Aria}} * {{Testo|El Sofì e l'Iman}} * {{Testo|El Mulo in gloria}} * {{Testo|Amor e Pazzia}} * {{Testo|Esopo e l'Aseno}} * {{Testo|El Sol o i do Papà}} * {{Testo|Mengon}} * {{Testo|Titiro e 'l Russignol|Titiro e 'l Rossignol}} * {{Testo|El Paon, le Anare e 'l Merlo|El Paon, le Anere e 'l Merlo}} * {{Testo|L'Aseno Verde}} * {{Testo|Ercole in Cielo}} * {{Testo|El Visir e l'Anelo}} * {{Testo|El Can e 'l Gato}} * {{Testo|La Lizion|La Lezion}} * {{Testo|I tre Gobi}} * {{Testo|Le do Zuche pelae}} * {{Testo|La Tordina e i Tordinoti}} * {{Testo|El Bassà, el Papagà e Mimì}} * {{Testo|El Monumento}} * {{Testo|Tognoto e la Morte}} * {{Testo|El Putelo e la Luna}} * {{Testo|El Paralitico e l'Orbo}} * {{Testo|El Grilo e la Farfala}} * {{Testo|El Progeto de l'Aseno}} * {{Testo|El Lovo e la Cigogna|El Lovo e la Cicogna}} * {{Testo|Osman e Momola}} * {{Testo|L'Aseno in Gala|L'Aseno in gala}} * {{Testo|El Cingial e 'l sior Marchese}} * {{Testo|I do Paesani e la Nuvola}} * {{Testo|El Sacerdote de Giove}} * {{Testo|El Platano e 'l Ruscelo}} * {{Testo|Epilogo}} <pages index="Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu" from="8" to="8" fromsection="" tosection="" /> 3eboxoh0ncortgkc4wp175fkzcsbmrn Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano/A chi legge 0 2441 42663 34129 2011-03-03T15:44:07Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>A CHI LEGGE<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano/Vita dell'autore|Vita dell'autore]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano]] |sezion=A CHI LEGGE |dopo=[[Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano/Vita dell'autore|Vita dell'autore]] |autor=Francesco Gritti |ano=1824 }} <pages index="Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu" from=11 to=12/> 17h7dw1p90erz8stgm0m45aduqv5jga Raccolta di poesie in dialetto veneziano/All'onorevole signore E. D. Davenport 0 2442 56575 55431 2016-10-06T09:58:12Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Raccolta di poesie in dialetto veneziano]]<br/><small>d'ogni secolo nuovamente ordinata ed accresciuta</small><section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>ALL'ONOREVOLE SIGNORE E. D. DAVENPORT<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Ai cultori ed amatori del dialetto veneziano<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Elenco degli autori<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Raccolta di poesie in dialetto veneziano]]<br/><small>d'ogni secolo nuovamente ordinata ed accresciuta</small> |sezion=ALL'ONOREVOLE SIGNORE E. D. DAVENPORT |prima=../Ai cultori ed amatori del dialetto veneziano |dopo=../Elenco degli autori }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=4 to=7/> no1lx8qatktvympajsbl8qp6hpvtkl8 Poeti antichi del dialetto veneziano/Volume 2/Poesie di Angelo Ingegneri 0 2443 67811 54130 2020-03-06T22:44:50Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|VOLUME II]]<br/>—<br/>POESIE DI ANGELO INGEGNERI<section end="sezion"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|VOLUME II]]<br/>—<br/>POESIE DI ANGELO INGEGNERI |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from=87 to=87/> <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from=89 to=90/> ;Indice *{{Testo|In lode di Bianca Cappello duchessa di Toscana}} *{{Testo|Caso occorso ad uno spagnuolo coll'amica}} *{{Testo|La indiscrezione}} *{{Testo|In occasione della guerra di Cipro}} q4ip5ngw0nibjgszrph6vg513v9z0i0 Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 11 0 2444 68445 68409 2020-03-20T10:30:38Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VOLUME UNDECIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Volume 10|VOLUME DECIMO]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../Volume 12|VOLUME DUODECIMO]]<section end="dopo"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VOLUME UNDECIMO |prima=[[../Volume 10|VOLUME DECIMO]] |dopo=[[../Volume 12|VOLUME DUODECIMO]] |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from=1 to=1/> <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from=3 to=3/> ;Indice *''{{Testo|/Poesie dell'Ab. Angelo Maria Barbaro|POESIE}} dell'Ab. {{Sc|[[Autor:Angelo Maria Barbaro|Angelo M. Barbaro]]}}'' **''{{Sc|{{Testo|La matrona d'Efeso (1817)|La Matrona d'Efeso}}}}, Novella dello stesso'' *''{{Testo|/Poesie di Marc'Antonio Zorzi|POESIE}} del N. U. {{Sc|[[Autor:Marcantonio Zorzi|Marc'Antonio Zorzi]]}}'' *''{{Testo|L'ipocrisia (1817)|L'IPOCRISIA}}, Satira del {{Sc|[[Autor:Padre Cacia|P. Cacia]]}}'' *''{{Sc|{{Testo|Il ciarlatano|Il CIARLATANO}}}}, Novella di {{Sc|[[Autor:Pietro Zorzi|Pirro Teozzi]]}}'' **''{{Sc|{{Testo|I debiti (1817)|I Debiti}}}}, Capriccio dello stesso Autore'' *''{{Sc|{{Testo|Il bouquet|Il BOUQUET}}}}, del N. U. {{Sc|[[Autor:Nicolò Priuli|Niccolò Priuli]]}}'' giedpu16bkufs8fbx0ox001b5p0adid Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti/1 0 2445 66991 66988 2020-02-27T08:43:41Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|DOCUMENTI]]<br/>1<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>../2<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|DOCUMENTI]]<br/>1 |dopo=../2 }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=73 to=73/> kb6ewbqgsstcy9nhse34k43j3d7mb4g Amor materno nel dialetto veneziano/Dedica 0 2446 54577 41306 2016-04-08T11:34:11Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Amor materno nel dialetto veneziano]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>[DEDICA]<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[../Prefazione|Prefazione]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Cesare Musatti<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Amor materno nel dialetto veneziano]] |sezion=[DEDICA] |dopo=[[../Prefazione|Prefazione]] |autor=Cesare Musatti |ano=1886 }} <pages index="Amor materno nel dialetto veneziano.djvu" from=15 to=15 /> qkvbdmfohopxrwcfysweltoqkyl5k82 Un amigo filosofo alla moda 0 2447 43045 38515 2011-03-03T15:59:29Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un amigo filosofo alla moda<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Zà che avè curiosità]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cara Cattina mia]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Un amigo filosofo alla moda |prima=[[Zà che avè curiosità]] |dopo=[[Cara Cattina mia]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=83 to=83/> 82eksg1d0jub0ctbg0jmuichv0nif7j Cara Cattina mia 0 2448 41397 37581 2011-03-03T14:53:47Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cara Cattina mia<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Un amigo filosofo alla moda]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dame la Mona. Oh! Dio, zà vegno drento]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>madrigali<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Cara Cattina mia |prima=[[Un amigo filosofo alla moda]] |dopo=[[Dame la Mona. Oh! Dio, zà vegno drento]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=madrigali }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=84 to=84/> 9bops7imzdws7dt3ylx9zo67ub2na6h Dame la Mona. Oh! Dio, zà vegno drento 0 2449 41551 37707 2011-03-03T14:59:48Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dame la Mona. Oh! Dio, zà vegno drento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cara Cattina mia]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se paonizzava in specchio un dì Isabella]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Dame la Mona. Oh! Dio, zà vegno drento |prima=[[Cara Cattina mia]] |dopo=[[Se paonizzava in specchio un dì Isabella]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=85 to=85/> c2na9r9kbb7sffjhwiswkjfutwvxx2d Se paonizzava in specchio un dì Isabella 0 2450 42811 38368 2011-03-03T15:50:46Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se paonizzava in specchio un dì Isabella<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Dame la Mona. Oh! Dio, zà vegno drento]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Che bella cosa, se la Clementina]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Se paonizzava in specchio un dì Isabella |prima=[[Dame la Mona. Oh! Dio, zà vegno drento]] |dopo=[[Che bella cosa, se la Clementina]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=86 to=86/> 8o7ak2jgl81zo1333iau0y3klc4na94 Che bella cosa, se la Clementina 0 2451 41417 37600 2011-03-03T14:54:37Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che bella cosa, se la Clementina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se paonizzava in specchio un dì Isabella]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Chi xe questa, che balla in sù la Scena]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Che bella cosa, se la Clementina |prima=[[Se paonizzava in specchio un dì Isabella]] |dopo=[[Chi xe questa, che balla in sù la Scena]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=87 to=87/> n2m8ttn8b8oi071w89cu18uhipnu202 Chi xe questa, che balla in sù la Scena 0 2452 41444 37622 2011-03-03T14:55:54Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Chi xe questa, che balla in sù la Scena<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Che bella cosa, se la Clementina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se volè, Amici, tiorve un bel solazzo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Chi xe questa, che balla in sù la Scena |prima=[[Che bella cosa, se la Clementina]] |dopo=[[Se volè, Amici, tiorve un bel solazzo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=88 to=88/> 5hmzmmrt2ap9188942npdo4fxoe9zxz Se volè, Amici, tiorve un bel solazzo 0 2453 42825 38380 2011-03-03T15:51:14Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se volè, Amici, tiorve un bel solazzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Chi xe questa, che balla in sù la Scena]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mi digo, che una brava Ballerina]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Se volè, Amici, tiorve un bel solazzo |prima=[[Chi xe questa, che balla in sù la Scena]] |dopo=[[Mi digo, che una brava Ballerina]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=89 to=89/> 77we1gjwe895nkvt570ovb299iercvq Mi digo, che una brava Ballerina 0 2454 42447 38135 2011-03-03T15:35:24Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mi digo, che una brava Ballerina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se volè, Amici, tiorve un bel solazzo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Co sti vintitre soldi buzarai]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Mi digo, che una brava Ballerina |prima=[[Se volè, Amici, tiorve un bel solazzo]] |dopo=[[Co sti vintitre soldi buzarai]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=90 to=90/> n3b16ogl7lg4n853azzugvtb6fyjw0o Delle simulate Amicizie 0 2455 49073 39456 2013-09-06T21:47:59Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Delle simulate Amicizie<br/>{{smaller|Satira seconda.}}<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Il vespaio stuzzicato<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[:it:Il vespaio stuzzicato/Che sia l'Avarizia d'ogni vizio il peggiore|Che sia l'Avarizia d'ogni vizio il peggiore. Sonetto 1]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[:it:Il vespaio stuzzicato/Che'l vero Amico sia il miglior Amante d'ogn'altro|Che'l vero Amico sia il miglior Amante d'ogni altro. Sonetto 2]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Dario Varotari<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1671<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Delle simulate Amicizie<br/>{{smaller|Satira seconda.}} |racolta=Il vespaio stuzzicato |prima=[[:it:Il vespaio stuzzicato/Che sia l'Avarizia d'ogni vizio il peggiore|Che sia l'Avarizia d'ogni vizio il peggiore. Sonetto 1]] |dopo=[[:it:Il vespaio stuzzicato/Che'l vero Amico sia il miglior Amante d'ogn'altro|Che'l vero Amico sia il miglior Amante d'ogni altro. Sonetto 2]] |autor=Dario Varotari |ano=1671 |secolo=XVII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu }} <pages index="Il vespaio stuzzicato.djvu" from=28 to=40/> tjh3ygrc0rd2pjpmvtalwcyvt75moim Co sti vintitre soldi buzarai 0 2457 41464 37639 2011-03-03T14:56:39Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Co sti vintitre soldi buzarai<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Mi digo, che una brava Ballerina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Caro amigo, el bel partìo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Co sti vintitre soldi buzarai |prima=[[Mi digo, che una brava Ballerina]] |dopo=[[Caro amigo, el bel partìo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=91 to=91/> puzq3vvjxep1xsbmbpx1u0q8vkbs9tq Caro amigo, el bel partìo 0 2458 41405 37588 2011-03-03T14:54:05Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Caro amigo, el bel partìo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Co sti vintitre soldi buzarai]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[De una Donna me par de no pensarghe]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Caro amigo, el bel partìo |prima=[[Co sti vintitre soldi buzarai]] |dopo=[[De una Donna me par de no pensarghe]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=92 to=105/> et881o4qvci2wj5zo0a3mnsh6g4iot8 De una Donna me par de no pensarghe 0 2459 41564 37720 2011-03-03T15:00:12Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>De una Donna me par de no pensarghe<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Caro amigo, el bel partìo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ad Alessandro Magno un gran sapiente]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=De una Donna me par de no pensarghe |prima=[[Caro amigo, el bel partìo]] |dopo=[[Ad Alessandro Magno un gran sapiente]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=106 to=106/> t3bnp9q5lfbcspinx887ozzuehs48cn Ad Alessandro Magno un gran sapiente 0 2460 41247 37487 2011-03-03T14:46:57Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ad Alessandro Magno un gran sapiente<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[De una Donna me par de no pensarghe]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Una certa puttana buzarona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Ad Alessandro Magno un gran sapiente |prima=[[De una Donna me par de no pensarghe]] |dopo=[[Una certa puttana buzarona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=107 to=107/> blcmywt12ldk5f9dcl18pvbxzp62ve5 Una certa puttana buzarona 0 2461 43076 38534 2011-03-03T16:00:25Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Una certa puttana buzarona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ad Alessandro Magno un gran sapiente]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vien quà subito, porca buzarona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Una certa puttana buzarona |prima=[[Ad Alessandro Magno un gran sapiente]] |dopo=[[Vien quà subito, porca buzarona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=108 to=108/> sptgvaqgihgwhjb93gk9ye4u1q5pqsd Vien quà subito, porca buzarona 0 2462 43136 38560 2011-03-03T16:02:51Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vien quà subito, porca buzarona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Una certa puttana buzarona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Perchè, caro el mio ben, se vù gavè]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Vien quà subito, porca buzarona |prima=[[Una certa puttana buzarona]] |dopo=[[Perchè, caro el mio ben, se vù gavè]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=109 to=109/> ac3a2bkn64cptnj4vgp8tpq6w0a92km Perchè, caro el mio ben, se vù gavè 0 2463 42655 38253 2011-03-03T15:43:41Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Perchè, caro el mio ben, se vù gavè<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Vien quà subito, porca buzarona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Per quella sfesa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Perchè, caro el mio ben, se vù gavè |prima=[[Vien quà subito, porca buzarona]] |dopo=[[Per quella sfesa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=110 to=110/> d63kz98nsj2x2l8mr708i88g04kkngo Per quella sfesa 0 2464 42648 38246 2011-03-03T15:43:22Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per quella sfesa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Perchè, caro el mio ben, se vù gavè]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Diseme, cosa xelo?]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>madrigali<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Per quella sfesa |prima=[[Perchè, caro el mio ben, se vù gavè]] |dopo=[[Diseme, cosa xelo?]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=madrigali }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=111 to=111/> 8x7c9o06yl0mayqjz997ag7h2o4ngyi Diseme, cosa xelo? 0 2465 41573 37731 2011-03-03T15:00:32Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Diseme, cosa xelo?<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Per quella sfesa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Non occorre stupirse, caro amigo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>madrigali<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Diseme, cosa xelo? |prima=[[Per quella sfesa]] |dopo=[[Non occorre stupirse, caro amigo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=madrigali }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=112 to=112/> 796dvzb6nnopxmrstn6wvyxqtam34zi Non occorre stupirse, caro amigo 0 2466 42568 38185 2011-03-03T15:39:52Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Non occorre stupirse, caro amigo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Diseme, cosa xelo?]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sò, che assae ti disaprovi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Non occorre stupirse, caro amigo |prima=[[Diseme, cosa xelo?]] |dopo=[[Sò, che assae ti disaprovi]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=113 to=113/> tqvisirbxfb868g7lgt8zgsffw097k6 Sò, che assae ti disaprovi 0 2467 42966 38474 2011-03-03T15:56:14Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sò, che assae ti disaprovi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Non occorre stupirse, caro amigo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giera un dì in una calle, che pissava]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Sò, che assae ti disaprovi |prima=[[Non occorre stupirse, caro amigo]] |dopo=[[Giera un dì in una calle, che pissava]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=114 to=119/> qmncjswfa29z7lj9dvdtl7ahmijrl2j Senti, cogiona, se ti me desprezzi 0 2468 42849 38388 2011-03-03T15:52:01Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Senti, cogiona, se ti me desprezzi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se de pissar la voggia v'è scampà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Gò voggia de chiavar de quelle Done]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Senti, cogiona, se ti me desprezzi |prima=[[Se de pissar la voggia v'è scampà]] |dopo=[[Gò voggia de chiavar de quelle Done]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=122 to=122/> muhsulq4nafp79i8bnhwsaasaiqppju Gò voggia de chiavar de quelle Done 0 2469 41794 37867 2011-03-03T15:09:24Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Gò voggia de chiavar de quelle Done<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Senti, cogiona, se ti me desprezzi]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Che rabbia, che me fà ste sfondradone]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Gò voggia de chiavar de quelle Done |prima=[[Senti, cogiona, se ti me desprezzi]] |dopo=[[Che rabbia, che me fà ste sfondradone]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=123 to=123/> qck1001u12g5x8lb5tijl4pwsousrja Che rabbia, che me fà ste sfondradone 0 2470 41430 37614 2011-03-03T14:55:11Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che rabbia, che me fà ste sfondradone<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Gò voggia de chiavar de quelle Done]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cos'è sto amor? Più, che ghe penso suso]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Che rabbia, che me fà ste sfondradone |prima=[[Gò voggia de chiavar de quelle Done]] |dopo=[[Cos'è sto amor? Più, che ghe penso suso]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=124 to=124/> 7eyyllike4s4oilvp5k1x4yrea7wwje Cos'è sto amor? Più, che ghe penso suso 0 2471 41516 37674 2011-03-03T14:58:45Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cos'è sto amor? Più, che ghe penso suso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Che rabbia, che me fà ste sfondradone]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Hò visto in sogno Amor, che se lagnava]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Cos'è sto amor? Più, che ghe penso suso |prima=[[Che rabbia, che me fà ste sfondradone]] |dopo=[[Hò visto in sogno Amor, che se lagnava]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=125 to=125/> ni9yy0v1t3cfjef9rbb5usx1tjgktrx Hò visto in sogno Amor, che se lagnava 0 2472 41803 37876 2011-03-03T15:09:42Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Hò visto in sogno Amor, che se lagnava<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cos'è sto amor? Più, che ghe penso suso]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[No se sà dove ancuò più praticar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Hò visto in sogno Amor, che se lagnava |prima=[[Cos'è sto amor? Più, che ghe penso suso]] |dopo=[[No se sà dove ancuò più praticar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=126 to=126/> 5sbhuzh0uta7wnxpdqs2wucben2u17x No se sà dove ancuò più praticar 0 2473 42555 38176 2011-03-03T15:39:18Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>No se sà dove ancuò più praticar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Hò visto in sogno Amor, che se lagnava]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cosa me piase quella Donna Ircana]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=No se sà dove ancuò più praticar |prima=[[Hò visto in sogno Amor, che se lagnava]] |dopo=[[Cosa me piase quella Donna Ircana]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=127 to=127/> qwjt9jdll5xhvvj7noap94epkxdybns Cosa me piase quella Donna Ircana 0 2474 41520 37678 2011-03-03T14:58:53Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cosa me piase quella Donna Ircana<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[No se sà dove ancuò più praticar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Co vedo quella schiava a far l'amor]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Cosa me piase quella Donna Ircana |prima=[[No se sà dove ancuò più praticar]] |dopo=[[Co vedo quella schiava a far l'amor]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=128 to=128/> 8gtpdbbfzax70989gbh23un3ihrs05p Co vedo quella schiava a far l'amor 0 2475 41471 37645 2011-03-03T14:56:51Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Co vedo quella schiava a far l'amor<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cosa me piase quella Donna Ircana]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[T'hò pur trovà sul letto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>soneti<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Co vedo quella schiava a far l'amor |prima=[[Cosa me piase quella Donna Ircana]] |dopo=[[T'hò pur trovà sul letto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=soneti }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=129 to=129/> 75d197avd40gdvblt9qa4i2xve85tc7 Che Mondo buzarado xe mai questo 0 2476 41414 37597 2011-03-03T14:54:27Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che Mondo buzarado xe mai questo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[T'hò pur trovà sul letto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dalla Mona, perchè m'aveu cavà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Che Mondo buzarado xe mai questo |prima=[[T'hò pur trovà sul letto]] |dopo=[[Dalla Mona, perchè m'aveu cavà]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=137 to=137/> 95kbvj3fr5wnsi7jvsyjtwuc28jhecw Dalla Mona, perchè m'aveu cavà 0 2477 45165 41549 2011-05-21T21:59:47Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dalla Mona, perchè m'aveu cavà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Che Mondo buzarado xe mai questo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se quando, che la testa hò messo fuora]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dalla Mona, perchè m'aveu cavà |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |prima=[[Che Mondo buzarado xe mai questo]] |dopo=[[Se quando, che la testa hò messo fuora]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=138 to=138/> {{Note}} 71h1gylpub3zjq7fbi0i40rcur3cqm3 Se quando, che la testa hò messo fuora 0 2478 42813 38370 2011-03-03T15:50:51Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se quando, che la testa hò messo fuora<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Dalla Mona, perchè m'aveu cavà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mona, cosa mai xestu, che ti hà tanta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Se quando, che la testa hò messo fuora |prima=[[Dalla Mona, perchè m'aveu cavà]] |dopo=[[Mona, cosa mai xestu, che ti hà tanta]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=139 to=139/> s63dnw549zwo3kr7ze2mli07gfdkmpd Mona, cosa mai xestu, che ti hà tanta 0 2479 42465 38151 2011-03-03T15:36:05Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mona, cosa mai xestu, che ti hà tanta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se quando, che la testa hò messo fuora]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quando se xe per trar l'ultimi peti]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Mona, cosa mai xestu, che ti hà tanta |prima=[[Se quando, che la testa hò messo fuora]] |dopo=[[Quando se xe per trar l'ultimi peti]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=140 to=140/> k0by0apra1lnk0n9pdzmnnvspoor81h Quando se xe per trar l'ultimi peti 0 2480 42706 38288 2011-03-03T15:46:08Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quando se xe per trar l'ultimi peti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Mona, cosa mai xestu, che ti hà tanta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Amor, co delle volte el se tiol ziogo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Quando se xe per trar l'ultimi peti |prima=[[Mona, cosa mai xestu, che ti hà tanta]] |dopo=[[Amor, co delle volte el se tiol ziogo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=141 to=141/> 865y28s1y6ohrlm3kplqrdb0k9nz78x Amor, co delle volte el se tiol ziogo 0 2481 41291 37533 2011-03-03T14:49:03Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amor, co delle volte el se tiol ziogo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Quando se xe per trar l'ultimi peti]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dei Omeni ghe xe delicatini]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Amor, co delle volte el se tiol ziogo |prima=[[Quando se xe per trar l'ultimi peti]] |dopo=[[Dei Omeni ghe xe delicatini]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=142 to=142/> rzwwzj90pzia49585wskgmcgn4nu73q Dei Omeni ghe xe delicatini 0 2482 41567 37723 2011-03-03T15:00:18Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dei Omeni ghe xe delicatini<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Amor, co delle volte el se tiol ziogo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Oh! Bella figurina, che lontana]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Dei Omeni ghe xe delicatini |prima=[[Amor, co delle volte el se tiol ziogo]] |dopo=[[Oh! Bella figurina, che lontana]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=143 to=143/> h5xa7idhmanfpu0ussrfxtl4plojsbz Oh! Bella figurina, che lontana 0 2483 42589 38201 2011-03-03T15:40:42Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Oh! Bella figurina, che lontana<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Dei Omeni ghe xe delicatini]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Come un nocchier in Mar senza timon]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Oh! Bella figurina, che lontana |prima=[[Dei Omeni ghe xe delicatini]] |dopo=[[Come un nocchier in Mar senza timon]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=144 to=144/> odpd312yesm774jf5qwvpjmi2m2v9qa Come un nocchier in Mar senza timon 0 2484 41502 37660 2011-03-03T14:58:17Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Come un nocchier in Mar senza timon<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Oh! Bella figurina, che lontana]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[De tre cose Platon continnuamente]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Come un nocchier in Mar senza timon |prima=[[Oh! Bella figurina, che lontana]] |dopo=[[De tre cose Platon continnuamente]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=145 to=145/> 5q0j33ic4awedt7y0q54foudo9tmyfn De tre cose Platon continnuamente 0 2485 41563 37719 2011-03-03T15:00:11Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>De tre cose Platon continnuamente<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Come un nocchier in Mar senza timon]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cosa credeu, che voggia dir quei tanti]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=De tre cose Platon continnuamente |prima=[[Come un nocchier in Mar senza timon]] |dopo=[[Cosa credeu, che voggia dir quei tanti]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=146 to=146/> 13y668xp0yjafabzxy3xm5wj9g71wdv Cosa credeu, che voggia dir quei tanti 0 2486 41518 37676 2011-03-03T14:58:51Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cosa credeu, che voggia dir quei tanti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[De tre cose Platon continnuamente]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Me par, che un altro Diogene sarìa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Cosa credeu, che voggia dir quei tanti |prima=[[De tre cose Platon continnuamente]] |dopo=[[Me par, che un altro Diogene sarìa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=147 to=147/> can4uckghwzhpnqead3ieprcqnatr6c Me par, che un altro Diogene sarìa 0 2487 42439 38127 2011-03-03T15:35:02Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Me par, che un altro Diogene sarìa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cosa credeu, che voggia dir quei tanti]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sta notte, amiga, gò bù un gusto mato]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Me par, che un altro Diogene sarìa |prima=[[Cosa credeu, che voggia dir quei tanti]] |dopo=[[Sta notte, amiga, gò bù un gusto mato]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=148 to=148/> b336fwk8aa1lhg5zvvb1j78rb8fvt1o Sta notte, amiga, gò bù un gusto mato 0 2488 42929 38438 2011-03-03T15:54:48Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sta notte, amiga, gò bù un gusto mato<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Me par, che un altro Diogene sarìa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cosa serve, che siè Donna d'inzegno]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Sta notte, amiga, gò bù un gusto mato |prima=[[Me par, che un altro Diogene sarìa]] |dopo=[[Cosa serve, che siè Donna d'inzegno]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=149 to=149/> r6k4t8fb3dfif2660zyw0bq3garb9jc Cosa serve, che siè Donna d'inzegno 0 2489 41521 37679 2011-03-03T14:58:55Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cosa serve, che siè Donna d'inzegno<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sta notte, amiga, gò bù un gusto mato]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un zorno me son messo a spassizzar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Cosa serve, che siè Donna d'inzegno |prima=[[Sta notte, amiga, gò bù un gusto mato]] |dopo=[[Un zorno me son messo a spassizzar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=150 to=152/> k987wv6a6tix7ybyi7fs3k97a4dc6a1 In queste fortunate alme contrade 0 2490 42046 37934 2011-03-03T15:17:50Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In queste fortunate alme contrade<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ogni tanto riffletto alle ricchezze]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A trovarme una Donna xe vegnua]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=In queste fortunate alme contrade |prima=[[Ogni tanto riffletto alle ricchezze]] |dopo=[[A trovarme una Donna xe vegnua]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=155 to=155/> 6t4mvcthlinvneznay9n597lnqks26u A trovarme una Donna xe vegnua 0 2491 41241 37471 2011-03-03T14:46:43Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A trovarme una Donna xe vegnua<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[In queste fortunate alme contrade]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Oh poffardìo, me tira tanto el Cazzo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=A trovarme una Donna xe vegnua |prima=[[In queste fortunate alme contrade]] |dopo=[[Oh poffardìo, me tira tanto el Cazzo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=156 to=156/> 4q8xdmccnk2glm515nfsppyyiyk9qea Oh poffardìo, me tira tanto el Cazzo 0 2492 42599 38210 2011-03-03T15:41:02Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Oh poffardìo, me tira tanto el Cazzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[A trovarme una Donna xe vegnua]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Oh che bel Cazzo! Oh siestù benedetto!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Oh poffardìo, me tira tanto el Cazzo |prima=[[A trovarme una Donna xe vegnua]] |dopo=[[Oh che bel Cazzo! Oh siestù benedetto!]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=157 to=157/> clm9zmrlvcy6wvkvkfxxzb2ww7peko1 Oh che bel Cazzo! Oh siestù benedetto! 0 2493 42597 38208 2011-03-03T15:40:58Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Oh che bel Cazzo! Oh siestù benedetto!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Oh poffardìo, me tira tanto el Cazzo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Oh Dìo! mio ben, no posso più, oh Dio! moro]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Oh che bel Cazzo! Oh siestù benedetto! |prima=[[Oh poffardìo, me tira tanto el Cazzo]] |dopo=[[Oh Dìo! mio ben, no posso più, oh Dio! moro]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=158 to=158/> dp3quntw7yeacdgp3gjpdnju7mgotqd Oh Dìo! mio ben, no posso più, oh Dio! moro 0 2494 42596 38207 2011-03-03T15:40:56Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Oh Dìo! mio ben, no posso più, oh Dio! moro<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Oh che bel Cazzo! Oh siestù benedetto!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Nò tanto a mi me diol, perchè 'l peccà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Oh Dìo! mio ben, no posso più, oh Dio! moro |prima=[[Oh che bel Cazzo! Oh siestù benedetto!]] |dopo=[[Nò tanto a mi me diol, perchè 'l peccà]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=159 to=159/> dw0crzc8xol14o83z1ag6jtw8cq61vs Nò tanto a mi me diol, perchè 'l peccà 0 2495 42576 38189 2011-03-03T15:40:14Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nò tanto a mi me diol, perchè 'l peccà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Oh Dìo! mio ben, no posso più, oh Dio! moro]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quella Donna, che mai se fà chiavar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Nò tanto a mi me diol, perchè 'l peccà |prima=[[Oh Dìo! mio ben, no posso più, oh Dio! moro]] |dopo=[[Quella Donna, che mai se fà chiavar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=160 to=160/> 2cpideu27d4omi20b9hpn4ls96v6yy0 Quella Donna, che mai se fà chiavar 0 2496 42726 38304 2011-03-03T15:47:01Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quella Donna, che mai se fà chiavar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Nò tanto a mi me diol, perchè 'l peccà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Nell'Isola di Baffo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Quella Donna, che mai se fà chiavar |prima=[[Nò tanto a mi me diol, perchè 'l peccà]] |dopo=[[Nell'Isola di Baffo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=161 to=161/> kjnxavw3m4wytm4mbsty3b0isrhwz08 Nell'Isola di Baffo 0 2497 42532 38159 2011-03-03T15:38:15Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nell'Isola di Baffo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Quella Donna, che mai se fà chiavar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A sentir, che do Donne innamorae]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Nell'Isola di Baffo |prima=[[Quella Donna, che mai se fà chiavar]] |dopo=[[A sentir, che do Donne innamorae]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=162 to=166/> d5x92cpkxl630jppujabg4mq66jcvf0 A sentir, che do Donne innamorae 0 2498 41238 37465 2011-03-03T14:46:33Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A sentir, che do Donne innamorae<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Nell'Isola di Baffo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Do Donne ho visto insieme, che ziogava]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=A sentir, che do Donne innamorae |prima=[[Nell'Isola di Baffo]] |dopo=[[Do Donne ho visto insieme, che ziogava]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=167 to=167/> dagzd8zncvtvb7oe9gim63n2109bbb9 Do Donne ho visto insieme, che ziogava 0 2499 41580 37737 2011-03-03T15:00:49Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Do Donne ho visto insieme, che ziogava<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[A sentir, che do Donne innamorae]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Alle putte meneghela]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Do Donne ho visto insieme, che ziogava |prima=[[A sentir, che do Donne innamorae]] |dopo=[[Alle putte meneghela]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=168 to=168/> pd8vitcexa6446u3su22d1jze9qyxbn Alle putte meneghela 0 2500 41283 37526 2011-03-03T14:48:35Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Alle putte meneghela<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Do Donne ho visto insieme, che ziogava]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cosa feu, care putte, sto bordelo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Alle putte meneghela |prima=[[Do Donne ho visto insieme, che ziogava]] |dopo=[[Cosa feu, care putte, sto bordelo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=169 to=169/> hsnl89f7ex1hsymimkz92lcv7zjr6v3 Quanto putte da ben ve compattisso 0 2501 42711 38290 2011-03-03T15:46:18Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quanto putte da ben ve compattisso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cosa feu, care putte, sto bordelo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se no l'avè puttazze ancora rotta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Quanto putte da ben ve compattisso |prima=[[Cosa feu, care putte, sto bordelo]] |dopo=[[Se no l'avè puttazze ancora rotta]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=171 to=171/> fd1i40yp5wqm56gpytk5shwjrwbv031 Se no l'avè puttazze ancora rotta 0 2502 42810 38367 2011-03-03T15:50:44Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se no l'avè puttazze ancora rotta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Quanto putte da ben ve compattisso]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Feve fotter, puttazze, allegramente]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Se no l'avè puttazze ancora rotta |prima=[[Quanto putte da ben ve compattisso]] |dopo=[[Feve fotter, puttazze, allegramente]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=172 to=172/> 9hgo1ysq0qhvgrzomeyt7kk7hw9ls74 Feve fotter, puttazze, allegramente 0 2503 41707 37835 2011-03-03T15:06:38Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Feve fotter, puttazze, allegramente<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se no l'avè puttazze ancora rotta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Care Putte credeu forse, che a posta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Feve fotter, puttazze, allegramente |prima=[[Se no l'avè puttazze ancora rotta]] |dopo=[[Care Putte credeu forse, che a posta]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=173 to=173/> fof9z2lmi2tydm2mm2vf3sepycet1vf Care Putte credeu forse, che a posta 0 2504 41401 37585 2011-03-03T14:53:55Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Care Putte credeu forse, che a posta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Feve fotter, puttazze, allegramente]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cosa badeu a buzare]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Care Putte credeu forse, che a posta |prima=[[Feve fotter, puttazze, allegramente]] |dopo=[[Cosa badeu a buzare]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=174 to=174/> 7wt1xwyn9h74gju1ifyui6tmj37dwds Cosa badeu a buzare 0 2505 41517 37675 2011-03-03T14:58:46Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cosa badeu a buzare<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Care Putte credeu forse, che a posta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vien quà, Tonina, senti una parola]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Cosa badeu a buzare |prima=[[Care Putte credeu forse, che a posta]] |dopo=[[Vien quà, Tonina, senti una parola]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=175 to=175/> nsib8hc776yupu4cpurw8d3sk40ihh0 Se xe, che per la Mona è fatto el Cazzo 0 2506 42826 38381 2011-03-03T15:51:16Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se xe, che per la Mona è fatto el Cazzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Donne credeu, che solo per pissar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Donne, che co volè farve servir]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Se xe, che per la Mona è fatto el Cazzo |prima=[[Donne credeu, che solo per pissar]] |dopo=[[Donne, che co volè farve servir]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=179 to=182/> lw91yips214lz854nhpbvuj515auf1b Donne, che co volè farve servir 0 2507 41588 37742 2011-03-03T15:01:05Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Donne, che co volè farve servir<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se xe, che per la Mona è fatto el Cazzo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Una razza de Donne s'hà introdotto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Donne, che co volè farve servir |prima=[[Se xe, che per la Mona è fatto el Cazzo]] |dopo=[[Una razza de Donne s'hà introdotto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=183 to=183/> ef63yx0r16szf0jpuj1ltz9vy1wxkn6 Una razza de Donne s'hà introdotto 0 2508 43093 38540 2011-03-03T16:00:50Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Una razza de Donne s'hà introdotto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Donne, che co volè farve servir]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Che gran bella fattura a dir el vero]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Una razza de Donne s'hà introdotto |prima=[[Donne, che co volè farve servir]] |dopo=[[Che gran bella fattura a dir el vero]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=184 to=187/> ah1ttwcnxc2x6xxo8qdbl1tbvdkc6ew Che gran bella fattura a dir el vero 0 2509 41421 37604 2011-03-03T14:54:47Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che gran bella fattura a dir el vero<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Una razza de Donne s'hà introdotto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se sia la calamita, o el ferro sìa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Che gran bella fattura a dir el vero |prima=[[Una razza de Donne s'hà introdotto]] |dopo=[[Se sia la calamita, o el ferro sìa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=188 to=188/> 47ga0v1zgz1j987wqvrba6lrn6qpbyt Cosa xe mai sta Donna, sta magìa 0 2510 41523 37681 2011-03-03T14:58:59Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cosa xe mai sta Donna, sta magìa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se sia la calamita, o el ferro sìa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Per tutto dove son, e dove vago]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Cosa xe mai sta Donna, sta magìa |prima=[[Se sia la calamita, o el ferro sìa]] |dopo=[[Per tutto dove son, e dove vago]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=190 to=190/> 5kxn8zlm57pnevav97n4o2s4f2ad5cs Per tutto dove son, e dove vago 0 2511 42651 38249 2011-03-03T15:43:31Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per tutto dove son, e dove vago<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cosa xe mai sta Donna, sta magìa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Come el Cervo desidera la fonte]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Per tutto dove son, e dove vago |prima=[[Cosa xe mai sta Donna, sta magìa]] |dopo=[[Come el Cervo desidera la fonte]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=191 to=191/> t5707vumapija0foc81o9wpj4z21u2x Come el Cervo desidera la fonte 0 2512 41498 37657 2011-03-03T14:58:08Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Come el Cervo desidera la fonte<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Per tutto dove son, e dove vago]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[De no poder mai goder mi me lagno]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Come el Cervo desidera la fonte |prima=[[Per tutto dove son, e dove vago]] |dopo=[[De no poder mai goder mi me lagno]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=192 to=192/> kxbrrcxtxvty3akcr6ztlt32e8u5006 De no poder mai goder mi me lagno 0 2513 41561 37717 2011-03-03T15:00:08Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>De no poder mai goder mi me lagno<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Come el Cervo desidera la fonte]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A cosa serve tante cose bone]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=De no poder mai goder mi me lagno |prima=[[Come el Cervo desidera la fonte]] |dopo=[[A cosa serve tante cose bone]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=193 to=193/> 7rx0oy2jkfsuhjhjzdonzfw8hesd0lr A cosa serve tante cose bone 0 2514 41221 37466 2011-03-03T14:45:27Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A cosa serve tante cose bone<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[De no poder mai goder mi me lagno]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Che bel combattimento, che xe quello]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=A cosa serve tante cose bone |prima=[[De no poder mai goder mi me lagno]] |dopo=[[Che bel combattimento, che xe quello]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=194 to=194/> mm6rif2zugnlgtj96ajzpxbx65p3xae Che bel combattimento, che xe quello 0 2515 41416 37599 2011-03-03T14:54:35Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che bel combattimento, che xe quello<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[A cosa serve tante cose bone]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A sventolarse per sensa hà scomenzà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Che bel combattimento, che xe quello |prima=[[A cosa serve tante cose bone]] |dopo=[[A sventolarse per sensa hà scomenzà]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=195 to=195/> keyur8ejlix4346nwnv1mfi3ycn54am A sventolarse per sensa hà scomenzà 0 2516 41239 37467 2011-03-03T14:46:35Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A sventolarse per sensa hà scomenzà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Che bel combattimento, che xe quello]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Via buzarone, cos'è sto bordello?]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=A sventolarse per sensa hà scomenzà |prima=[[Che bel combattimento, che xe quello]] |dopo=[[Via buzarone, cos'è sto bordello?]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=196 to=196/> 4i5e9xf1gblkdoj322enmou5ov3r9a5 Via buzarone, cos'è sto bordello? 0 2517 43132 38556 2011-03-03T16:02:43Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Via buzarone, cos'è sto bordello?<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[A sventolarse per sensa hà scomenzà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Semo pronte a mostrar e Culo, e Mona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Via buzarone, cos'è sto bordello? |prima=[[A sventolarse per sensa hà scomenzà]] |dopo=[[Semo pronte a mostrar e Culo, e Mona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=197 to=197/> hclc3w98iv8wy333c3uonbplww260ha Semo pronte a mostrar e Culo, e Mona 0 2518 42846 38385 2011-03-03T15:51:53Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Semo pronte a mostrar e Culo, e Mona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Via buzarone, cos'è sto bordello?]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Satirico, che fè tanto da bulo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Semo pronte a mostrar e Culo, e Mona |prima=[[Via buzarone, cos'è sto bordello?]] |dopo=[[Satirico, che fè tanto da bulo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=198 to=198/> 73145mle3wz01u8tuwd2vgmrwkx5z2b Satirico, che fè tanto da bulo 0 2519 42773 38336 2011-03-03T15:49:28Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Satirico, che fè tanto da bulo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Semo pronte a mostrar e Culo, e Mona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Chi vuol godere un Mondo allegro, e bello]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Satirico, che fè tanto da bulo |prima=[[Semo pronte a mostrar e Culo, e Mona]] |dopo=[[Chi vuol godere un Mondo allegro, e bello]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=199 to=199/> 401c5u93t6p8lutqro4kkxm8gb5qqvp Chi vuol godere un Mondo allegro, e bello 0 2520 41443 37621 2011-03-03T14:55:51Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Chi vuol godere un Mondo allegro, e bello<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Satirico, che fè tanto da bulo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Chi vuol goder un nobile solazzo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Chi vuol godere un Mondo allegro, e bello |prima=[[Satirico, che fè tanto da bulo]] |dopo=[[Chi vuol goder un nobile solazzo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=200 to=200/> hi7web92ct0salp8hk6lu8fpq0um5ua Chi vuol goder un nobile solazzo 0 2521 41442 37620 2011-03-03T14:55:48Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Chi vuol goder un nobile solazzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Chi vuol godere un Mondo allegro, e bello]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ghè a Venezia un'allegrìa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Chi vuol goder un nobile solazzo |prima=[[Chi vuol godere un Mondo allegro, e bello]] |dopo=[[Ghè a Venezia un'allegrìa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=201 to=201/> 8kyaqxtux3i808qx9fn77xf1alnw0om Ghè a Venezia un'allegrìa 0 2522 41726 37854 2011-03-03T15:07:13Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ghè a Venezia un'allegrìa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Chi vuol goder un nobile solazzo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[In sta Città quel, che me dà solazzo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Ghè a Venezia un'allegrìa |prima=[[Chi vuol goder un nobile solazzo]] |dopo=[[In sta Città quel, che me dà solazzo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=202 to=213/> 8a45llkzaafkded1197v4ml8epbl1fe In sta Città quel, che me dà solazzo 0 2523 42049 37937 2011-03-03T15:17:55Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In sta Città quel, che me dà solazzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ghè a Venezia un'allegrìa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le Donne, che in fiera]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=In sta Città quel, che me dà solazzo |prima=[[Ghè a Venezia un'allegrìa]] |dopo=[[Le Donne, che in fiera]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=214 to=214/> b1cndjhjs6kz85c3tdh2dnwno32q0ou Le Donne, che in fiera 0 2524 42314 38082 2011-03-03T15:29:23Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le Donne, che in fiera<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[In sta Città quel, che me dà solazzo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Gran che, che no se possa mai chiavar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Le Donne, che in fiera |prima=[[In sta Città quel, che me dà solazzo]] |dopo=[[Gran che, che no se possa mai chiavar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=215 to=220/> c594ekb4k3u1echxysmna2t3jzzxhnw Gran che, che no se possa mai chiavar 0 2525 41792 37865 2011-03-03T15:09:22Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Gran che, che no se possa mai chiavar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Le Donne, che in fiera]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Che leze buzarada xe mai questa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Gran che, che no se possa mai chiavar |prima=[[Le Donne, che in fiera]] |dopo=[[Che leze buzarada xe mai questa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=221 to=221/> 8176ktssg314v8e3h6joj4k4zsvib0c Che leze buzarada xe mai questa 0 2526 41426 37609 2011-03-03T14:55:02Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che leze buzarada xe mai questa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Gran che, che no se possa mai chiavar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I amori xe dolori]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Che leze buzarada xe mai questa |prima=[[Gran che, che no se possa mai chiavar]] |dopo=[[I amori xe dolori]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=222 to=222/> tialbq6y2w4uyln6sq2a4hiqjgke088 I amori xe dolori 0 2527 41814 37883 2011-03-03T15:10:09Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I amori xe dolori<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Che leze buzarada xe mai questa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vorrìa saver da vù, se interessada]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=I amori xe dolori |prima=[[Che leze buzarada xe mai questa]] |dopo=[[Vorrìa saver da vù, se interessada]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=223 to=224/> j5hojhh0cunpljsvrjhv5zcg3n2p89x Vorrìa saver da vù, se interessada 0 2528 43146 38570 2011-03-03T16:03:26Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vorrìa saver da vù, se interessada<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[I amori xe dolori]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El buzaradonarve mia Parona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Vorrìa saver da vù, se interessada |prima=[[I amori xe dolori]] |dopo=[[El buzaradonarve mia Parona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=225 to=225/> pw28nnbmmynlumuuvlzq1t1jbvaqr2j El buzaradonarve mia Parona 0 2529 41637 37781 2011-03-03T15:03:22Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El buzaradonarve mia Parona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Vorrìa saver da vù, se interessada]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Per un poca de Mona, che gavè]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=El buzaradonarve mia Parona |prima=[[Vorrìa saver da vù, se interessada]] |dopo=[[Per un poca de Mona, che gavè]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=226 to=226/> nh4r43j9f6uyg0pdzx6la0xxyzf7j39 Per un poca de Mona, che gavè 0 2530 42653 38251 2011-03-03T15:43:35Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per un poca de Mona, che gavè<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El buzaradonarve mia Parona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Poder senz'altri affanni]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Per un poca de Mona, che gavè |prima=[[El buzaradonarve mia Parona]] |dopo=[[Poder senz'altri affanni]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=227 to=227/> buf66fs0uhomxa4m92mqcm2nmy6xemz Che pretension gaveu donca cogiona 0 2531 41429 37613 2011-03-03T14:55:09Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che pretension gaveu donca cogiona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Poder senz'altri affanni]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Madama forestiera, se credè]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Che pretension gaveu donca cogiona |prima=[[Poder senz'altri affanni]] |dopo=[[Madama forestiera, se credè]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=229 to=229/> np8ij5yx7y2iztojzyfzcsqxi4fb6cs Madama forestiera, se credè 0 2532 42420 38111 2011-03-03T15:34:09Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Madama forestiera, se credè<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Che pretension gaveu donca cogiona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Co una lirazza]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Madama forestiera, se credè |prima=[[Che pretension gaveu donca cogiona]] |dopo=[[Co una lirazza]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=230 to=230/> 61tsvq4uk9onq2lct7oarg6dpkyseky Co una lirazza 0 2533 41470 37644 2011-03-03T14:56:48Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Co una lirazza<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Madama forestiera, se credè]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Bisognerìa, che'l Cazzo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Co una lirazza |prima=[[Madama forestiera, se credè]] |dopo=[[Bisognerìa, che'l Cazzo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=231 to=231/> 5o2po1xxj0ewzlrtdzgvm3ho0gmk7r1 Bisognerìa, che'l Cazzo 0 2534 41345 37561 2011-03-03T14:51:43Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Bisognerìa, che'l Cazzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Co una lirazza]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Che gran fatalità, che xe la mìa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Bisognerìa, che'l Cazzo |prima=[[Co una lirazza]] |dopo=[[Che gran fatalità, che xe la mìa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=232 to=232/> swycxk7h4pbcndovrukobxn7xet5om6 Poder senz'altri affanni 0 2535 42662 38260 2011-03-03T15:44:03Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Poder senz'altri affanni<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Per un poca de Mona, che gavè]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Che pretension gaveu donca cogiona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Poder senz'altri affanni |prima=[[Per un poca de Mona, che gavè]] |dopo=[[Che pretension gaveu donca cogiona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=228 to=228/> b717rbagvbpcsa0tikamltifzo8u3r2 Al popolo 0 2536 48819 43312 2013-08-30T10:43:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} Du diverse poesie a firma de "[[Autor:Jacopo Vincenzo Foscarini|el vecio barcariol]]" le gà titolo ''Al popolo'': *''{{Testo|Al popolo (Fora el nemigo da l'Italia)}}'' *''{{Testo|Al popolo (Santa xe de Pio Nono la parola)}}'' pycu9kh8a70ttwawq2jh8vuzs7imcpp Che gran fatalità, che xe la mìa 0 2537 41423 37606 2011-03-03T14:54:52Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che gran fatalità, che xe la mìa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Bisognerìa, che'l Cazzo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Che gran cogionarìa, che xe sto onor]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Che gran fatalità, che xe la mìa |prima=[[Bisognerìa, che'l Cazzo]] |dopo=[[Che gran cogionarìa, che xe sto onor]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=233 to=233/> 06w8optd8lf668ngapbtfnymgz2ooiv Che gran cogionarìa, che xe sto onor 0 2538 41422 37605 2011-03-03T14:54:50Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che gran cogionarìa, che xe sto onor<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Che gran fatalità, che xe la mìa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Che buzara è l'onor]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Che gran cogionarìa, che xe sto onor |prima=[[Che gran fatalità, che xe la mìa]] |dopo=[[Che buzara è l'onor]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=234 to=234/> 87f5f8gw5yq6iqb75igc6czmyf0inh0 Che buzara è l'onor 0 2539 41418 37601 2011-03-03T14:54:39Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che buzara è l'onor<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Che gran cogionarìa, che xe sto onor]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quando me trovo in qualche recreazion]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Che buzara è l'onor |prima=[[Che gran cogionarìa, che xe sto onor]] |dopo=[[Quando me trovo in qualche recreazion]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=235 to=235/> 47244mybwby5g63v3076f58652lpnu8 Quando me trovo in qualche recreazion 0 2540 42705 38287 2011-03-03T15:46:06Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quando me trovo in qualche recreazion<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Che buzara è l'onor]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Donne graziose, che sè fatte apposta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Quando me trovo in qualche recreazion |prima=[[Che buzara è l'onor]] |dopo=[[Donne graziose, che sè fatte apposta]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=236 to=236/> 339lgju78bstsyzfqkg832973ybow9k Donne graziose, che sè fatte apposta 0 2541 41590 37744 2011-03-03T15:01:09Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Donne graziose, che sè fatte apposta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Quando me trovo in qualche recreazion]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dal Cielo el Dìo d'Amor hà dà un'occhiada]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Donne graziose, che sè fatte apposta |prima=[[Quando me trovo in qualche recreazion]] |dopo=[[Dal Cielo el Dìo d'Amor hà dà un'occhiada]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=237 to=243/> 9hx22ptws1ibxj0dpr2r9cquus6puuf Dal Cielo el Dìo d'Amor hà dà un'occhiada 0 2542 41544 37700 2011-03-03T14:59:35Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dal Cielo el Dìo d'Amor hà dà un'occhiada<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Donne graziose, che sè fatte apposta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[No sò, chi s'abbia tiolto mai la briga]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Dal Cielo el Dìo d'Amor hà dà un'occhiada |prima=[[Donne graziose, che sè fatte apposta]] |dopo=[[No sò, chi s'abbia tiolto mai la briga]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=244 to=250/> 4ujahd23x3by5744ruowqnkuccvanc7 No sò, chi s'abbia tiolto mai la briga 0 2543 42558 38179 2011-03-03T15:39:26Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>No sò, chi s'abbia tiolto mai la briga<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Dal Cielo el Dìo d'Amor hà dà un'occhiada]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Stando sul balcon de notte dopo cena]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=No sò, chi s'abbia tiolto mai la briga |prima=[[Dal Cielo el Dìo d'Amor hà dà un'occhiada]] |dopo=[[Stando sul balcon de notte dopo cena]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=251 to=252/> 3grb92i04i2muz3lx77wd2dseep5qom Stando sul balcon de notte dopo cena 0 2544 42931 38440 2011-03-03T15:54:52Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Stando sul balcon de notte dopo cena<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[No sò, chi s'abbia tiolto mai la briga]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dopo la cena]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Stando sul balcon de notte dopo cena |prima=[[No sò, chi s'abbia tiolto mai la briga]] |dopo=[[Dopo la cena]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=253 to=253/> 2phb1cu1o88c6emd39727tgbddu5r14 Dopo la cena 0 2545 41591 37745 2011-03-03T15:01:13Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dopo la cena<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Stando sul balcon de notte dopo cena]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Che bel Mondo sarìa, se se podesse]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Dopo la cena |prima=[[Stando sul balcon de notte dopo cena]] |dopo=[[Che bel Mondo sarìa, se se podesse]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=254 to=254/> jihzkneoppzb2c0sr2xh04daypo1ipb Che bel Mondo sarìa, se se podesse 0 2546 41415 37598 2011-03-03T14:54:32Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che bel Mondo sarìa, se se podesse<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Dopo la cena]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La biaca è un negrofumo in paragon]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Che bel Mondo sarìa, se se podesse |prima=[[Dopo la cena]] |dopo=[[La biaca è un negrofumo in paragon]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=255 to=255/> rtlcnms6c43thty3pgi3srbp0wvz3f5 La biaca è un negrofumo in paragon 0 2547 42150 38005 2011-03-03T15:21:59Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La biaca è un negrofumo in paragon<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Che bel Mondo sarìa, se se podesse]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Che 'l Mondo pur se sfoga in adorar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=La biaca è un negrofumo in paragon |prima=[[Che bel Mondo sarìa, se se podesse]] |dopo=[[Che 'l Mondo pur se sfoga in adorar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=256 to=256/> aw4e5sj90w828u5htilgx0dlit1ye8n Che 'l Mondo pur se sfoga in adorar 0 2548 41413 37596 2011-03-03T14:54:23Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che 'l Mondo pur se sfoga in adorar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La biaca è un negrofumo in paragon]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Che gabbi pur la Donna un gran bel buso]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Che 'l Mondo pur se sfoga in adorar |prima=[[La biaca è un negrofumo in paragon]] |dopo=[[Che gabbi pur la Donna un gran bel buso]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=257 to=257/> mlheju3827syjqns1w14j0xmiv5shfn Che gabbi pur la Donna un gran bel buso 0 2549 41419 37602 2011-03-03T14:54:42Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che gabbi pur la Donna un gran bel buso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Che 'l Mondo pur se sfoga in adorar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Resister no posso]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Che gabbi pur la Donna un gran bel buso |prima=[[Che 'l Mondo pur se sfoga in adorar]] |dopo=[[Resister no posso]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=258 to=258/> 93bvh91n20k1xlbrnbyaptz6f4v0bz5 Resister no posso 0 2550 42737 38311 2011-03-03T15:47:46Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Resister no posso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Che gabbi pur la Donna un gran bel buso]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un zorno mi m'hò tiolto un gran spasseto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Resister no posso |prima=[[Che gabbi pur la Donna un gran bel buso]] |dopo=[[Un zorno mi m'hò tiolto un gran spasseto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=259 to=259/> lhqmhbf9jnn46trf8pch0bq9sxr9pmg Un zorno mi m'hò tiolto un gran spasseto 0 2551 43065 38526 2011-03-03T16:00:06Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un zorno mi m'hò tiolto un gran spasseto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Resister no posso]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Frà le fortune, che ghe xe a sto Mondo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Un zorno mi m'hò tiolto un gran spasseto |prima=[[Resister no posso]] |dopo=[[Frà le fortune, che ghe xe a sto Mondo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=260 to=260/> ngzbavdxdksmrx1snhoredw6uzvukx6 Frà le fortune, che ghe xe a sto Mondo 0 2552 41720 37846 2011-03-03T15:07:00Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Frà le fortune, che ghe xe a sto Mondo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Un zorno mi m'hò tiolto un gran spasseto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Solo, e pensoso notte, e dì zirando]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Frà le fortune, che ghe xe a sto Mondo |prima=[[Un zorno mi m'hò tiolto un gran spasseto]] |dopo=[[Solo, e pensoso notte, e dì zirando]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=261 to=261/> hpweeeugdtx39shn1tyry33z8q1z8jr Solo, e pensoso notte, e dì zirando 0 2553 42901 38413 2011-03-03T15:53:31Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Solo, e pensoso notte, e dì zirando<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Frà le fortune, che ghe xe a sto Mondo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ghe xe qualcun, che loda]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Solo, e pensoso notte, e dì zirando |prima=[[Frà le fortune, che ghe xe a sto Mondo]] |dopo=[[Ghe xe qualcun, che loda]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=262 to=262/> o8mfv9w3ji645hewibdzvjxds8xwmpq Ghe xe qualcun, che loda 0 2554 41725 37853 2011-03-03T15:07:11Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ghe xe qualcun, che loda<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Solo, e pensoso notte, e dì zirando]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A che far me diseu, che son paron]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Ghe xe qualcun, che loda |prima=[[Solo, e pensoso notte, e dì zirando]] |dopo=[[A che far me diseu, che son paron]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=263 to=272/> g72h9tvdd3ru5tggq9hse1wrf6nqbn7 A che far me diseu, che son paron 0 2555 41219 37462 2011-03-03T14:45:21Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A che far me diseu, che son paron<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ghe xe qualcun, che loda]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sora la bocca della mia diletta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=A che far me diseu, che son paron |prima=[[Ghe xe qualcun, che loda]] |dopo=[[Sora la bocca della mia diletta]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=273 to=273/> 6orq26gz7p4f7n5fqyywcnkqlyu48ec Sora la bocca della mia diletta 0 2556 42919 38430 2011-03-03T15:54:25Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sora la bocca della mia diletta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[A che far me diseu, che son paron]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sentì cosa vorrìa, cara parona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Sora la bocca della mia diletta |prima=[[A che far me diseu, che son paron]] |dopo=[[Sentì cosa vorrìa, cara parona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=274 to=274/> evtw2dzf9ncf6ta08q7sl2kmkmq02jb Sentì cosa vorrìa, cara parona 0 2557 42856 38392 2011-03-03T15:52:17Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sentì cosa vorrìa, cara parona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sora la bocca della mia diletta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vorrave cavalcar, ma poffar Bacco]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Sentì cosa vorrìa, cara parona |prima=[[Sora la bocca della mia diletta]] |dopo=[[Vorrave cavalcar, ma poffar Bacco]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=275 to=275/> pogbn6bcb99spwlgcn2abmlrdkecnl3 Vorrave cavalcar, ma poffar Bacco 0 2558 43145 38569 2011-03-03T16:03:24Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vorrave cavalcar, ma poffar Bacco<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sentì cosa vorrìa, cara parona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ghe xe do zentildonne in sta Città]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Vorrave cavalcar, ma poffar Bacco |prima=[[Sentì cosa vorrìa, cara parona]] |dopo=[[Ghe xe do zentildonne in sta Città]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=276 to=276/> t011u5jyw1kfx5jm91ufogqdk2kefwm Ghe xe do zentildonne in sta Città 0 2559 41723 37851 2011-03-03T15:07:08Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ghe xe do zentildonne in sta Città<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Vorrave cavalcar, ma poffar Bacco]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ben fortunà se puol chiamar quel Cazzo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Ghe xe do zentildonne in sta Città |prima=[[Vorrave cavalcar, ma poffar Bacco]] |dopo=[[Ben fortunà se puol chiamar quel Cazzo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=277 to=277/> 5r570jqs4cf22g52dj06k1x4ocodd14 Ben fortunà se puol chiamar quel Cazzo 0 2560 41336 37552 2011-03-03T14:51:23Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ben fortunà se puol chiamar quel Cazzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ghe xe do zentildonne in sta Città]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Oh! Caro, oh! bello istà, se mi podesse]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Ben fortunà se puol chiamar quel Cazzo |prima=[[Ghe xe do zentildonne in sta Città]] |dopo=[[Oh! Caro, oh! bello istà, se mi podesse]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=278 to=278/> bgyhp6ny81wb02gnncdpth0y2zy7f1m Oh! Caro, oh! bello istà, se mi podesse 0 2561 42590 38202 2011-03-03T15:40:44Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Oh! Caro, oh! bello istà, se mi podesse<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ben fortunà se puol chiamar quel Cazzo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Al congresso dei grandi della tera]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Oh! Caro, oh! bello istà, se mi podesse |prima=[[Ben fortunà se puol chiamar quel Cazzo]] |dopo=[[Al congresso dei grandi della tera]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=279 to=279/> h91nmkel831uzgwfkifb1n5zki9iovw Al congresso dei grandi della tera 0 2562 41266 37508 2011-03-03T14:47:39Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Al congresso dei grandi della tera<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Oh! Caro, oh! bello istà, se mi podesse]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ste Dame, che stà assae sul so decoro]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Al congresso dei grandi della tera |prima=[[Oh! Caro, oh! bello istà, se mi podesse]] |dopo=[[Ste Dame, che stà assae sul so decoro]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=280 to=286/> jflrvplehf8x36fmrgpfiurw13kq7zm Ste Dame, che stà assae sul so decoro 0 2563 42933 38442 2011-03-03T15:54:56Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ste Dame, che stà assae sul so decoro<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Al congresso dei grandi della tera]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sè dell'istessa pasta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Ste Dame, che stà assae sul so decoro |prima=[[Al congresso dei grandi della tera]] |dopo=[[Sè dell'istessa pasta]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=287 to=287/> 8sk5y192fzqhmp7j1pmrsdh5v4b9dfi Sè dell'istessa pasta 0 2564 42963 38471 2011-03-03T15:56:07Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sè dell'istessa pasta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ste Dame, che stà assae sul so decoro]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un mortal accidente a un Senator]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Sè dell'istessa pasta |prima=[[Ste Dame, che stà assae sul so decoro]] |dopo=[[Un mortal accidente a un Senator]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=288 to=288/> 20pi4g07u3hikaiphj0alx9ys8jqsqu Un mortal accidente a un Senator 0 2565 43059 38522 2011-03-03T15:59:54Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un mortal accidente a un Senator<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sè dell'istessa pasta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se comandasse mi liberamente]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Un mortal accidente a un Senator |prima=[[Sè dell'istessa pasta]] |dopo=[[Se comandasse mi liberamente]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=289 to=289/> c5w3mlqe0y3nt2tdshegss6sp5c40qo Se comandasse mi liberamente 0 2566 42790 38347 2011-03-03T15:50:00Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se comandasse mi liberamente<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Un mortal accidente a un Senator]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Xe certo un bel veder i drappi d'oro]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Se comandasse mi liberamente |prima=[[Un mortal accidente a un Senator]] |dopo=[[Xe certo un bel veder i drappi d'oro]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=290 to=290/> 7rvpywepgnhofwhqg5nejib4vb50jbd Xe certo un bel veder i drappi d'oro 0 2567 43151 38575 2011-03-03T16:03:35Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Xe certo un bel veder i drappi d'oro<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se comandasse mi liberamente]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Una Donna del popolo de Dìo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Xe certo un bel veder i drappi d'oro |prima=[[Se comandasse mi liberamente]] |dopo=[[Una Donna del popolo de Dìo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=291 to=291/> 1f7jiwn0shn8ks0z48lwexwipnpdw9d Una Donna del popolo de Dìo 0 2568 43067 38528 2011-03-03T16:00:10Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Una Donna del popolo de Dìo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Xe certo un bel veder i drappi d'oro]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[M'hò insognà l'altra notte un gran strambotto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Una Donna del popolo de Dìo |prima=[[Xe certo un bel veder i drappi d'oro]] |dopo=[[M'hò insognà l'altra notte un gran strambotto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=292 to=292/> kugtyeesgf5tzz7ym0tmgxtkua5g1ci M'hò insognà l'altra notte un gran strambotto 0 2569 42415 38107 2011-03-03T15:33:59Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>M'hò insognà l'altra notte un gran strambotto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Una Donna del popolo de Dìo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Co mi incontro una bella ragazzetta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=M'hò insognà l'altra notte un gran strambotto |prima=[[Una Donna del popolo de Dìo]] |dopo=[[Co mi incontro una bella ragazzetta]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=293 to=293/> 336m1juyi1c805ynmxarkjmud7tzf77 Co mi incontro una bella ragazzetta 0 2570 41460 37635 2011-03-03T14:56:26Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Co mi incontro una bella ragazzetta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[M'hò insognà l'altra notte un gran strambotto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El negoziar el xe un gran bel mestier]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Co mi incontro una bella ragazzetta |prima=[[M'hò insognà l'altra notte un gran strambotto]] |dopo=[[El negoziar el xe un gran bel mestier]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=294 to=294/> 6ge2qqd08jumr4bzmfxxx32g32o4hw9 El negoziar el xe un gran bel mestier 0 2571 41673 37804 2011-03-03T15:04:53Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El negoziar el xe un gran bel mestier<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Co mi incontro una bella ragazzetta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Perchè sò ve sarà d'aggradimento]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=El negoziar el xe un gran bel mestier |prima=[[Co mi incontro una bella ragazzetta]] |dopo=[[Perchè sò ve sarà d'aggradimento]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=295 to=295/> 6yal4hd9tux421bkj2ohqznos1nrj4p Perchè sò ve sarà d'aggradimento 0 2572 42656 38254 2011-03-03T15:43:43Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Perchè sò ve sarà d'aggradimento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El negoziar el xe un gran bel mestier]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Me lambico el cervello zorno, e notte]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Perchè sò ve sarà d'aggradimento |prima=[[El negoziar el xe un gran bel mestier]] |dopo=[[Me lambico el cervello zorno, e notte]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=296 to=301/> f26tcxnvdq7c24yt3npkpj153opnigc Me lambico el cervello zorno, e notte 0 2573 42437 38125 2011-03-03T15:34:58Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Me lambico el cervello zorno, e notte<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Perchè sò ve sarà d'aggradimento]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I|Tomo I]] |titolo=Me lambico el cervello zorno, e notte |prima=[[Perchè sò ve sarà d'aggradimento]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu" from=302 to=302/> ptdvpc0gcs1tj683hydif1zxbsxscgb Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/10 0 2574 43025 34519 2011-03-03T15:58:46Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>10<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/09|9]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/11|11]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Angelini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=10 |prima=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/09|9]] |dopo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/11|11]] |autor=Francesco Angelini |ano=1858 }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=11 to=12 fromsection=2 tosection=1/> hjgwczhfpkmkaqzdfgqrlbbvo0ytt32 Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/11 0 2575 43026 34520 2011-03-03T15:58:47Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>11<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/10|10]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/12|12]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Angelini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=11 |prima=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/10|10]] |dopo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/12|12]] |autor=Francesco Angelini |ano=1858 }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=12 to=13 fromsection=2 tosection=1/> t9lexfr0ctcpgdmh7yr6s1l0fg4e0ha Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/12 0 2576 43027 34521 2011-03-03T15:58:49Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>12<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/11|11]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/13|13]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Angelini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=12 |prima=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/11|11]] |dopo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/13|13]] |autor=Francesco Angelini |ano=1858 }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=13 to=13 fromsection=2 tosection=2/> jfse45fl3ywps3yile0w24humiq5v1j Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/13 0 2577 43028 34522 2011-03-03T15:58:52Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>13<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/12|12]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/14|14]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Angelini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=13 |prima=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/12|12]] |dopo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/14|14]] |autor=Francesco Angelini |ano=1858 }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=13 to=14 fromsection=3 tosection=1/> 1vx584dv3p9hwebucnxnror6gxu3ymr Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/14 0 2578 43029 34523 2011-03-03T15:58:54Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>14<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/13|13]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/15|15]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Angelini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=14 |prima=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/13|13]] |dopo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/15|15]] |autor=Francesco Angelini |ano=1858 }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=14 to=14 fromsection=2 tosection=2/> lcwn7xhbx6msc20e7ry0xnr7q81ohex Canzoni e sonetti 0 2579 67288 50264 2020-03-02T08:46:50Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzoni e sonetti<br/>{{smaller|a cura de A. Carminati, M. Cortelazzo, T. Agostini Nordio, 1993}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Maffio Venier. ''Canzoni e sonetti''.<br/> A cura di Attilio Carminati, Manlio Cortelazzo, Tiziana Agostini Nordio<br/> Venezia, Corbo e Fiore, 1993<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>http://www.bibliotecaitaliana.it/testo/bibit001236<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzoni e sonetti<br/>{{smaller|a cura de A. Carminati, M. Cortelazzo, T. Agostini Nordio, 1993}} |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Racolte de poesie |edission=Maffio Venier. ''Canzoni e sonetti''.<br/> A cura di Attilio Carminati, Manlio Cortelazzo, Tiziana Agostini Nordio<br/> Venezia, Corbo e Fiore, 1993 |fonte=http://www.bibliotecaitaliana.it/testo/bibit001236 }} ;INDICE ;Canzoni *''{{Testo|Canzon (del viso)}}'' *''{{Testo|Canzon piccenina (de la man)}}'' *''{{Testo|Canzon (del can da scoazzera)}}'' *''{{Testo|Canzon (de l'albuòl)}}'' *''{{Testo|Canzon (della masseretta)}}'' *''{{Testo|Canzon (delle strazze)}}'' *''{{Testo|Canzon (dei soldi)}}'' ;Soneti {| width="100%" |- | *I ''{{Testo|Signor, se per pietà no ti soccorri}}'' *II ''{{Testo|Co ti ha qualche vestura strafozà}}'' *III ''{{Testo|Tutti i mie amori alfin conclude in berte}}'' *IV ''{{Testo|Potta, chi havesse ditto che un par mio}}'' *V ''{{Testo|Eccetto l'homo ogni altra bestia ha ben}}'' *VI ''{{Testo|Zonto alla natural mia impatientia}}'' *VII ''{{Testo|Se se accordasse in ciel ciascuna stella}}'' *VIII ''{{Testo|O cielo, e me inzenocchio e mando fuora}}'' *IX ''{{Testo|Songio mi, Amor, quel servidor de dame?}}'' *X ''{{Testo|La notte che serré la porta al dì}}'' *XI ''{{Testo|Occhi pianzé, che ghe ne havé cason}}'' *XII ''{{Testo|Quanto tempo s'aspetta un'allegrezza}}'' *XIII ''{{Testo|Co ti fa profession de no voler}}'' *XIV ''{{Testo|Fa el pezzo che ti sa per mio despetto}}'' *XV ''{{Testo|Dal nascer tutti ha el cancaro che i magna}}'' *XVI ''{{Testo|Anzoletta del ciel, senza peccà}}'' *XVII ''{{Testo|Oh, quante volte al dì son un lion!}}'' *XVIII ''{{Testo|Mo se se chiama Dio l'eterno amor}}'' *XIX ''{{Testo|El vostro dir: Torné, caro ben mio}}'' *XX ''{{Testo|Madonna, alla natura che vu havé}}'' *XXI ''{{Testo|Ohimè! cuor mio, me son pur partì via}}'' *XXII ''{{Testo|El retratto e la impresa è bona e bella}}'' *XXIII ''{{Testo|Haver mare cattiva e pare avaro}}'' *XXIV ''{{Testo|Mo se per far cognoser chiaramente}}'' *XXV ''{{Testo|No ve maravegié, sia chi se vògia}}'' *XXVI ''{{Testo|V'amo, fia, quanto posso, e si no v'amo}}'' *XXVII ''{{Testo|La beltà, la virtù, la cortesia}}'' *XXVIII ''{{Testo|Amor, va' drio cusì, nàvega e tien}}'' *XXIX ''{{Testo|Se da rabbia, cuor mio, e da martello}}'' *XXX ''{{Testo|Havarìa messo pegno mio fradel}}'' *XXXI ''{{Testo|Mi che la darìa marza a un zarattan}}'' *XXXII ''{{Testo|Tògia el mio fronte, e tògia le mie zanze}}'' *XXXIII ''{{Testo|Come de una cigala e una gazzuola}}'' *XXXIV ''{{Testo|Colonna mia, per do o tre volte sole}}'' *XXXV ''{{Testo|Questa è la mior casa de sta tera}}'' *XXXVI ''{{Testo|Un povero anemal, una bestiola}}'' *XXXVII ''{{Testo|Potta, che in Corte magno sempre a secco}}'' *XXXVIII ''{{Testo|Son amalà qua in letto, e se credesse}}'' | *XXXIX ''{{Testo|Al mondo chi è soldao se fa chiattin}}'' *XL ''{{Testo|Ho quel serpente della zelosia}}'' *XLI ''{{Testo|Come chi sente un pezzo una campana}}'' *XLII ''{{Testo|In fatti la lusuria della golla}}'' *XLIII ''{{Testo|No me cassé, madonna, per un petto}}'' *XLIV ''{{Testo|O bon tempo da Roma, o compagnia}}'' *XLV ''{{Testo|Seben ho in vuodo de no far mai pi}}'' *XLVI ''{{Testo|Mettéme a rosto, a lesso, su la graella}}'' *XLVII ''{{Testo|Apollo, se ti sa de medesina}}'' *XLVIII ''{{Testo|O Amor, perché no songio all'hora stao}}'' *XLIX ''{{Testo|Prima se troverà ogni potta netta}}'' *L ''{{Testo|Se ti ha intention de darme da chiavar}}'' *LI ''{{Testo|T'ho cognossù sì gran vacca sfondrà}}'' *LII ''{{Testo|Daspuò l'haver sette anni spasizao}}'' *LIII ''{{Testo|Mo se ti fussi un pochettin pi giotta}}'' *LIV ''{{Testo|Un mondo me xe drio quasi ogni dì}}'' *LV ''{{Testo|Per far prova, mecanica plebea}}'' *LVI ''{{Testo|Za che a lèzzer, puttana, l'altra mia}}'' *LVII ''{{Testo|Madonna, el se rasona assa' de vu}}'' *LVIII ''{{Testo|Se tutte quelle volte che ve vien}}'' *LIX ''{{Testo|Fradei, de quante donne ho mai sentùe}}'' *LX ''{{Testo|Ohimè! Com'è possibil che se faga}}'' *LXI ''{{Testo|Haver un par(e) che non crepa mai}}'' *LXII ''{{Testo|Quel che par senza cassa un orinal}}'' *LXIII ''{{Testo|Certi cavei rizzoti inanelai}}'' *LXIV ''{{Testo|Co un ha gratia e che 'l veste pulìo}}'' *LXV ''{{Testo|Mi che son in amor un paladin}}'' *LXVI ''{{Testo|In st'acque de purissimo crestal}}'' *LXVII ''{{Testo|Vu savé pur se xe do mesi e più}}'' *LXVIII ''{{Testo|Fia mia, visetto bello inzucarao}}'' *LXIX ''{{Testo|Tra la rabbia, la stizza, e tra 'l martelo}}'' *LXX ''{{Testo|Sta note forsi un'hora inanzi dì}}'' *LXXI ''{{Testo|L'è tropo ogni tre mesi un quarto d'hora}}'' *LXXII ''{{Testo|Haveva el cuor tra l'alegrezza e 'l riso}}'' *LXXIII ''{{Testo|Signora mia, vu manizé per tuto}}'' *LXXIV ''{{Testo|Culù che per servir crede a custìa}}'' *LXXV ''{{Testo|Che mi habbia da morir senza haver visto}}'' *LXXVI ''{{Testo|Son come xe talun ch'è roto in mar}}'' |} ;Venieresche {| width="100%" |- | *I ''{{Testo|Se no credesse un dì, vacca sfondrà}}'' *II ''{{Testo|Amor, méttime pur dove te piase}}'' *III ''{{Testo|Daspuò che ti la vuol col fatto mio}}'' *IV ''{{Testo|Ti va digando de portarme amor}}'' *V ''{{Testo|Madonna, son un homo tanto schietto}}'' *VI ''{{Testo|Occhi belli, occhi dolci, occhi mie cari}}'' *VII ''{{Testo|La mia donna dormiva co un cussin}}'' *VIII ''{{Testo|Da un esercito estremo circondà}}'' *IX ''{{Testo|Almanco innanzi che me cazzé via}}'' *X ''{{Testo|L'esser ti, co ti xe, senza cervello}}'' *XI ''{{Testo|El me è refferto, e 'l vedo tutto el dì}}'' *XII ''{{Testo|Quando che te diseva: Cara fia}}'' *XIII ''{{Testo|Felice casa, che capisci in ti}}'' *XIV ''{{Testo|Donna, piena de sdegno e de impietà}}'' *XV ''{{Testo|Posso ben dir, co' za disse culù}}'' *XVI ''{{Testo|Dalla pi bella man, dal pi bel viso}}'' | *XVII ''{{Testo|Qual fiera stella, o qual empio destin}}'' *XVIII ''{{Testo|Daspuò haver sopportao mille tormenti}}'' *XIX ''{{Testo|Diséme un puochetin donde che avvien}}'' *XX ''{{Testo|Sta notte me pareva haverve in brazzo}}'' *XXI ''{{Testo|Bàsame, cara mare, e fa che muora}}'' *XXII ''{{Testo|Se me havé donà el cuor, come disé}}'' *XXIII ''{{Testo|S'ti pensi de tegnir to nezza i anni}}'' *XXIV ''{{Testo|Pota, mo da che vien che quando son}}'' *XXV ''{{Testo|Mi vedo che volé che ve n'incaga}}'' *XXVI ''{{Testo|Mo se mi voio andar da na ruffiana}}'' *XXVII ''{{Testo|Te possa vegnir tante maroelle}}'' *XXVIII ''{{Testo|Signora, mo ch'haveu da far con mi}}'' *XXIX ''{{Testo|Hiersera ti domando da chiavar}}'' *XXX ''{{Testo|Infra 'l cul d'una zovane e la potta}}'' *XXXI ''{{Testo|Ve ressolverò mi sto dir, o potta}}'' *XXXII ''{{Testo|Ti m'ha fatto provar so le to fiamme}}'' |} mz7k6rrz1lkllawkxxdaapryukq0827 I Bezzi 0 2580 41806 37879 2011-03-03T15:09:47Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>III. I Bezzi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Saggio di poesie veneziane<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Saggio di poesie veneziane/Poesie di vario genere|Poesie di vario genere]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La Miseria Umana|II. La Miseria Umana]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'Amor Fraterno|IV. L'Amor Fraterno]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Marco Pescante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1835<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=III. I Bezzi |racolta=Saggio di poesie veneziane |sudivision=[[Saggio di poesie veneziane/Poesie di vario genere|Poesie di vario genere]] |prima=[[La Miseria Umana|II. La Miseria Umana]] |dopo=[[L'Amor Fraterno|IV. L'Amor Fraterno]] |autor=Marco Pescante |ano=1835 |secolo=XIX |tipologia=poesie }} <pages index="Saggio di poesie veneziane.djvu" from=19 to=23/> 72u6pfiw6ekx15713lsik2gktilusai Pajina prinsipałe 0 2581 28425 26310 2010-11-17T19:16:44Z Candalua 23 Rimando a ła pàxena [[Pagina prinsipale]] wikitext text/x-wiki #redirect[[Pagina prinsipale]] dndqa04pp9jbayvvetaataig7z7ub5j Modeło:Citazion 10 2582 72355 65479 2022-03-25T12:28:59Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <includeonly><table width="100%"><tr><td>{{{1}}}</td> <td rowspan="2" width="160" align="center" valign="top">{{{2}}}</td></tr> <tr><td align="center" valign="top" style="width: 100%;"><br/> <table align="center" style="max-width:40em;width:auto;"> <tr><td valign="top" style="color:silver;font-size:3.6em;font-family:serif;font-weight:bold;text-align:left;padding:10px 0px;">“</td> <td style="font-size:12pt; text-align:left"><div class="mainpage">{{{3}}}</div></td> <td valign="bottom" style="color:silver;font-size:3.6em;font-family:serif;font-weight:bold;text-align:right;padding:0">„<br/><br/></td></tr> <tr><td colspan="3" align="right"><br/>'''''[[{{{4|}}}|{{ #switch:{{int:lang}} |it=continua la lettura... |en=continue reading... |vec=và vanti a lèzar... }}]]'''''</td></tr> </table></td> </tr> </table></includeonly><noinclude>[[Categoria:Modèi|{{PAGENAME}}]]</noinclude> 7q6hefr5svtphe7o5kvy6k8fm5sbbg6 Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 4/Poesie di Lodovico Pastò 0 2583 68363 55432 2020-03-12T16:10:46Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|VOLUME QUARTO]]<br/>—<br/>POESIE DI LODOVICO PASTÒ<section end="sezion"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|VOLUME QUARTO]]<br/>—<br/>POESIE DI LODOVICO PASTÒ |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=113 to=113/> <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=115 to=116/> ;Indice *''{{Testo|Le smanie de Nineta in morte de Lesbin (1817)|Le Smanie de Nineta in morte de Lesbin}} *''Canzonette {{Testo|Cara Nina, vien qua che te varda|I}}. {{Testo|Quando m'insonio|II}}. {{Testo|No gh'è gnente de più amabile|III}}. *''{{Testo|Chi à tempo no aspeta tempo}}, Apologo *''{{Testo|I tre Spiantai (1817)|I tre Spiantai}}, Apologo 0kehre1unj9xje82qm307j5hen8hals MediaWiki:Proofreadpage pagenum template 8 2584 60258 50992 2018-05-31T11:17:07Z Candalua 23 formatted wikitext text/x-wiki <span class="numeropagina ws-noexport noprint" id="pag{{{num}}}"><nowiki>[</nowiki>p.&nbsp;[[{{{page}}}|{{{formatted}}}]]<span class="plainlinks linkModifica">&nbsp;[//vec.wikisource.org/w/index.php?title={{urlencode:{{{page}}}|WIKI}}&action=edit modifica]</span><nowiki>]</nowiki></span> 9ewv1rwq7eu48yv3ch9hfi20gpas8x3 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/192 102 2585 60494 30994 2018-06-09T09:22:16Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ESAGERAZION SORA 'NA MONA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Gò visto l'altro zorno 'na puttana Con una Mona granda in tal maniera, Che in prencipio ghe giera una riviera {{R|4}}Co un bastimento tutto pien de lana. Son andà drento in quell'oscura tana, E hò visto, ch'i ziogava de bandiera, E un Postigion, che andando de carriera {{R|8}}El Caval ghè cascà in una fontana. Hò visto un tiro a sìe, e un gran palazzo, Dove ghe giera un Omo, che a un puttello {{R|11}}Ghe metteva nel Cul tanto de Cazzo, E hò visto, che sonando un campanello, Una Munega i hà messo in un tinazzo, {{R|14}}Ch'al Gastaldo la gà impestà l'Osello. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1vhyjgy8yimqaakf271lxjhpsjzpqss Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/3 102 2586 60396 52324 2018-06-09T09:21:44Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DEDICA'' {{C|SONETTO}}</big>}} {{x-larger|M}}i dedico ste mie composizion Ai Omeni, e alle Donne morbinose, A quelli veramente, che le cose {{R|4}}I varda per el verso, che xe bon. Sotto le metto alla so protezion, Acciò, che dalle Teste scrupolose, Come persone tutte spiritose {{R|8}}I le defenda colla so rason; Che i diga, che quà drento no ghe xè Nè critiche, nè offese alle persone, {{R|11}}Che de Dio no se parla, nè dei Rè, Ma sol de cose belle, allegre, e bone, Cose deliciosissime, cioè {{R|14}}De Bocche, Tette, Culi, Cazzi, e Mone. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6wff1uqa4dqy45unkp4g55701u0inok Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/189 102 2587 60330 30764 2018-06-09T09:21:21Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA MONA FÀ TIRAR L'OSELLO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Se sia la calamita, o el ferro sìa Quello, che tira, no l'è stà decisa, Chi dise, che la forza xe divisa, {{R|4}}Che tutti do se tira in compagnìa. Cussì come, che ghè gran simpatia Frà 'l Cazzo quando el tira, e la Marfisa, Ancora sta question resta indecisa, {{R|8}}Se in t'uno, o in tutti do la forza sìa. Mi digo senza tanto dubitar, Che tutta la vertù stà in te la Dona, {{R|11}}E lo posso dal fatto giudicar, Perchè a mì, ne credè, che ve cogiona, La Mona me l'hà fatto ben tirar, {{R|14}}Ma mi no hò fatto mai tirar la Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> d1mb565e1sude5sulzlofvyyw19yp84 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/43 102 2588 60791 54933 2018-06-09T09:23:51Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LODE ALLE TETTE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Tette fatte de latte, e de zonchiada, Pastizzetti, che 'l genio m'incitè, Pometti, che la vita consolè, {{R|4}}Cara composizion inzuccarada. Tette bianche de neve nevegada, Cussinello, dove dormirave un Rè, Panna impetrìa, che 'l gusto innamorè, {{R|8}}Latesini per dar la papolada. Tette de zensamin, de cao de latte, Tette, che al zensamin sè do zucconi, {{R|11}}Tette, che nel mio cuor sempre combate, Tette de darghe mille morsegoni, Tette, che sè per mi le cose matte, {{R|14}}Tette, chi no ve basa è gran cogioni. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 35dqlz6kfe5zv99fpdgh63dof4701tv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/103 102 2589 60822 31040 2018-06-09T09:24:01Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA DONNA XE PIÙ FELICE DELL'OMO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Una gran ingiustizia buzarada, Che la Natura all'Omo la gà fato; Ch'in tutti quanti i tempi nol sia in stato {{R|4}}De dar una bonissima chiavada. La Donna xe assae più privileggiada, E in questo 'l so Destin no xe stà ingrato, E, co no l'è per caso riservato, {{R|8}}La se puol far chiavar anca malada; Da zovene, da vecchia, da puttella, Senz'amor, senza voggia, e senza stento {{R|11}}La puol sempre tior drento la Capella. Ma quel, che mi considero un portento, Ch'ancora morta in quella so sportella {{R|14}}Ghe ne xe stà, che ghe l'hà messo drento. </poem><noinclude> <references/></noinclude> d60pon1iq0820kduxizoupzygwm4h08 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/205 102 2590 60878 31041 2018-06-09T09:24:20Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''A UN, CH'ECCITAVA L'AUTOR CONTRO I FRATI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Cosa voleu, che diga, caro Fìo, De niovo de sti Frati buzaroni? Se no ve zolerè ben i bragoni {{R|4}}Spesso ghe n'averè qualcun da drìo. Cossa voleu, che diga, poffardìo? Che per la Potta, e 'l Culo sti porconi Impegnarìa la Tonega, e i Cogioni, {{R|8}}E i manderìa la Religion a Lìo? Ve dirò, ch'i và sempre volentiera In compagnia de qualche Buzaron, {{R|11}}E che i è de tutt'i vizj la lumiera; E, se volè chiappar Frati a boccon, Basta, che vù, che sè 'na bella ciera, {{R|14}}Tegnì 'l vostro Cul fora dal Balcon. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3ci9jy29vogrrwegm89jx51g2qifcfp Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/142 102 2591 59189 55211 2017-06-21T08:41:45Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} {{Centra|V.}} <section begin=1/> <poem> Certe finezze Che tuti veda No val un soldo D'una in confronto {{R|5}}Che nissun veda; E quel ch'è sconto Xe vero amor. Una brisiola Piutosto togo {{R|10}}Che una cusina De fumo e fogo, Che no me sazio De solo odor. </poem> <section end=1/> {{Centra|VI.}} <section begin=2/> <poem> Mi son giusto de puina Che ogni poco me rovina. Ochi, cavei, colori, Tuto me par tesori, {{R|5}}E unite a mile a mile Sento le tentazion. M'incanta le bianche, Me acende le more, Son sempre l'istesso {{R|10}}A tute le ore; Pulite e pitoche Per mi tuto è bon. </poem> <section end=2/> {{Centra|VII.}} <section begin=3/> <poem> Xe ben che i omeni No sapia tuto; Più dolce è 'l fruto D'un ignorante {{R|5}}Credulo amor. Chi tropo cerca Tropo anca trova; Chi no vol prova Ga el privilegio {{R|10}}D'un dolce eror. </poem> <section end=3/> {{Centra|VIII.}} <section begin=4/> <poem> Bele parole! Co le xe sole,</poem> {{AltraColona}}<poem>Nina, tegnivele, Manco che chiacolo {{R|5}}Più gusto go. Urtème, dème, Paremo mati, Ma che i sia fati; Che co le chiacole {{R|10}}No me fe zo. </poem> <section end=4/> {{Centra|IX.}} <section begin=5/> <poem> Col vien, tolèlo Come se 'l Cielo Ve lo mandasse; Che da là un poco {{R|5}}Nol ghe xe più. In un mumento Se cambia el vento. Favor de dona Xe come l'onda {{R|10}}Che ora va zoso Ora va su. </poem> <section end=5/> {{Centra|X.}} <section begin=6/> <poem> Le vol aver un muso Che se ghe mora suso, Le vol che tuto sia Belezza e legiadrìa. E po... le man a casa, E po... tegnirse in fren. Chi pol senza esser mati Acetar mai sti pati? Diseghelo a dei legni Che i toga de sti impegni, Opur no andè cercando Che se ve vogia ben. </poem> <section end=6/> {{Centra|XI.}} <section begin=7/> <poem> El diavolo non è bruto Mai tanto quanto el par, A no se desparar Un zorno nasce el caso {{R|5}}Che no s'avea sperà. Le done se compiase Del credito de fiere, Ma le vol anca el gusto </poem> <section end=7/> {{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 7dk3aiyrzfh5pnkvq7x9lfz8jw1h3w4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/51 102 2592 60800 54935 2018-06-09T09:23:54Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PARALELLO TRÀ L'AUTORE, E UN PUTTELLO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Come, che và incontro un picolo puttello Alla so Mamma, che sìa stà lontan, Con quel gusto, che salta attorno un can {{R|4}}Al so paron, co l'hà trovà l'Osello, Come và allegro, e baldo el villanello, Quando el Sol dalla terra và lontan, Con quel gusto una putta tien in man {{R|8}}El so novizzo, co 'l ghe dà l'anello, Cussì nel ritornar, Anema mia, A vegnirte a basar la bella bocca, {{R|11}}Me par, che al mio piaser egual no sia; Anzi tanto più grande, e più 'l me tocca, Con quella differenza, che saria {{R|14}}Dall'andar al passeggio a andar in Cocca. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4zzyj5po8dp7ri6ii7l9tzqbexerpam Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/219 102 2593 60891 31042 2018-06-09T09:24:24Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''COME È STÀ FORMÀ LA POTTA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Niove Mistri s'hà messo a far la Potta, El primo xe stà 'l Mistro Falegname, Che, co un manarin dandoghe 'na botta, {{R|4}}Gà fatto un profondissimo forame. Xe vegnù 'l Lovo, e 'l gà lassà la fame, Per questo della carne la xe giotta, L'Orso gà messo tutto 'l so pelame, {{R|8}}Per questo se ghe dise la Marmotta. Gà dà le zatte 'l Granzo, el Can i denti, L'odor el Baccalà, e la Rengheta, {{R|11}}E 'l Cospetton el sal per tutt'i venti. La Lumaga più assae d'una celleta Gà fatto, e la gà messo i fornimenti, {{R|14}}E questo è quello, che sempre la peta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jlkx9vjtkx4ojn92072i4gpsnthjmmn Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/288 102 2594 60939 54374 2018-06-09T09:24:39Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA MONA È 'L SIMBOLO DELL'AUTOR.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Osservo, che sti Santi vien depenti Del so martirio col strumento in man, Colle frezze i depenze San Bastian, {{R|4}}E tutti i mette in vista i so tormenti. Santa Polonia, che xe sora i denti Gà la tenaggia, e gà pò Sant’Alban La testa, che quel Rè, che gera Arian; {{R|8}}Gà fatto batter zò tra' mille stenti. Sant’Andrea gà la crose, e la graella Gà San Lorenzo, dove i l’hà puzà {{R|11}}Per arrostirlo, come una sardella. Mi, se un pittor depenzer me vorrà, Come, che gò patio tanto per ella, {{R|14}}Co in man la Mona el me depenzerà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jgh1dxj0qqyt27zu89c958a60bxqp52 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/141 102 2595 61388 60215 2018-06-13T18:23:09Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<big>POESIE</big> DI <big>MARCANTONIO ZORZI.</big>}} {{Colona}} <div style="text-align:center"> EPIGRAMMI. I. </div> <section begin=1/> <poem> Se fusse una dona (Che 'l ciel me perdona) El primo zeloso Saria butà zoso {{R|5}}Da qualche balcon. Da sti maledeti Se strupia i dileti, Se guasta a l'estremo La megio che abiemo {{R|10}}De tante passion. </poem> <section end=1/> {{Centra|II.}} <section begin=2/> <poem> El cuor me dise Che go un rival, Ma no ghe credo Nè ben nè mal; {{R|5}}No xe prudenza Crederghe a lu. Lu, per esempio, Me dise spesso, Che dovaressi {{R|10}}Amarme adesso; E pur per questo M'ameu mo vu? </poem> <section end=2/> {{AltraColona}} {{Centra|III.}} <section begin=3/> <poem> Soportè che parla schieto. Qualche volta, bel museto, Tante smanie no avaressi Se i rossori ve vedessi {{R|5}}Che ve fazzo comparir. A l'uscir de la mia ose Vu parè de gigli e rose; Quei ochieti se v'infiama Sia da sdegno o sia da brama; {{R|10}}E mi so quel che i sa dir. </poem> <section end=3/> {{Centra|IV.}} <section begin=4/> <poem> Se fa presto a dirve bela Perchè abiè a tegnirve in bon; Ma mi stimo Quel che primo {{R|5}}Podarà dirve anca bona, E a le prove arivarà. Per no esser mai minchion Farìa mi sta cognizion. Per le vostre glorie intiere {{R|10}}Torna conto aver per vere La belezza e la bontà. </poem> <section end=4/> {{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> tujb7tt1nbvhdbvwxbmf5p9uxq7m1lk Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/9 102 2596 60434 52320 2018-06-09T09:21:57Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LODE ALLA MONA'' {{C|SONETTO}}</big>}} {{x-larger|C}}ara Mona, che in mezzo a do colone Ti xe là messa, come un capitelo, Per cupola ti gà do culatone, {{R|4}}E 'l bus del Cul de sora xe 'l to Cielo. Perchè t'adora tutte le persone Ti stà coverta sotto un bianco velo, Che, se qualcun te l'alza, e che t'espone, {{R|8}}Vittima sul to altar casca ogni Oselo. El sacro bosco ti me par de Diana, Dove all'ingresso ghè do mustacchioni, {{R|11}}Che all'arca ne conduse della mana; Notte, e zorno ti fà miracoloni, Che l’acqua, che trà sù la to fontana, {{R|14}}Dà vita ai morti, e spirito ai Cogioni. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1kfuq1oshol7u9lafgsjemggi1t9lmu Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/11 102 2597 60266 52318 2018-06-09T09:20:37Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LODE ALLE TETTE'' {{C|SONETTO}}</big>}} {{x-larger|C}}are Tette, vù sè l'unica, e sola Parte, che più someggia alle culate; Vù sè quelle colline delicate, {{R|4}}Dove in mezzo, co i puol, i Oselli svola. Sè quella bella vista, che consola, Perchè proprio parè la vìa del late; Beati, chi ve mette sù le zate, {{R|8}}Che come cera al fogo se descola. Oh! Cari bei festoni della Dona, Vù sè quelle fatture benedette, {{R|11}}Che ne fà, che ne piasa più la Mona. Sè quella bella mostra, che promette Ghe sia de sotto della roba bona, {{R|14}}Che per el più hà bon Cul chi hà bone Tette. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rj8i54shtcnrj0oeqxnqzm4vswyn3ki Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/177 102 2598 60323 30750 2018-06-09T09:21:19Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''UNA RAGAZZA, CHE S'HÀ FATTO FOTTERE'' {{C|SONETTO}}</big>}} Brava, avè fatto ben 'na cosa bona, Che meggio al certo no podevi far; Poverazza! l'avè pur tiolto in Mona, {{R|4}}E gavè fatto ben farve chiavar. Se volè deventar pò buzarona, Ve dago un mio conseggio a seguitar; Continuè a tiorlo pur drento in Mona, {{R|8}}E, co podè, lasseve buzarar. Procurè de tior sù dei gran Osei, Che sia ben grossi, e veri da Schiavoni, {{R|11}}E sentirè, che gusto ve dà quei. Cinquanta Cazzi al zorno, che sia boni, La xe una medesina da Puttei {{R|14}}Per quella, che li tiol sina ai cogioni. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7jsdyyvqra740g31b6jtwxbocwesilh Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/170 102 2599 60316 30742 2018-06-09T09:21:17Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LE PUTTE'' {{C|SONETTO}}</big>}} Cosa feu, care putte, sto bordelo Frà de vù altre in camera solette? Ve menevi la Mona poverette, {{R|4}}O vardevi, chi gà più rizzo el pelo? El Culo ve palpevi, chi hà più belo, O vardevi chi più dure ha le Tette? Provevi le Culatte a tegnir strette, {{R|8}}Come se fà, co se tiol su l'Oselo? Oh! se podesse star in t'un canton A veder quelle buzare, che fè, {{R|11}}Credelo, che goderìa assae de bon. Ma co avesse sentìo, subito in piè Saltaria sù, e dirìa per compassion, {{R|14}}Che anca mi sbora sul Monin lassè. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jsns0frfqd9s1wyakstb1whogthzcvv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/120 102 2600 60273 30670 2018-06-09T09:21:03Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'AUTORE MOSTRA EL CAZZO A 'NA DONNA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Giera un dì in una calle, che pissava, E s'un balcon ghe giera un muso belo, Vedeva, ch'ella fiso me vardava, {{R|4}}E mi senz'altro mostreghe l'Oselo. Sul principio me par, che la ghe stava, E che la giera Donna, ch'hà cervelo, Pò vedo, ch'ogni tanto la scampava, {{R|8}}E che piuttosto la vardava el Cielo; Co mi ho visto cussì l'ho messo vìa, E ho dito, questa quà xe una cogiona, {{R|11}}Che no sà ben cosa, che 'l Cazzo sìa; Per i me denti no l'è robba bona, Perchè mi, a dirla, subito vorrìa, {{R|14}}Che ognuna con mi fusse buzarona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ajgvysy8cl7rupgt0122x1ji42eujv1 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/18 102 2601 60326 30753 2018-06-09T09:21:20Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''I VANTAGGI DELLA MONA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Gran beni, che la Mona al Mondo fà, Ella cava la fame ai affamai, Ella veste quelli, che xe despogiai, {{R|4}}E alloggio ai pellegrini ella ghe dà. Con certo liquoretto, che la gà, Ella cava la sè a chi è arsirai, Ella consola tutti i appassionai, {{R|8}}E la ghe dà salute all'ammalà. Me stupisse, che tante gran nazion, E trà l'altre i Egizj zente dotta, {{R|11}}Abbia bù per le bestie devozion; I hà adorà sin la Rana, e la Marmotta, El Cazzo ancora hà bù le adorazion, {{R|14}}E mai gnessun no gà adorà la Potta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> h1qqdaztmn0e2lyjs9868d53axvert0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/19 102 2602 70145 60331 2020-08-18T12:55:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ESCLAMAZIONI DELL'AUTORE, CHE FOTTE'' {{C|SONETTO}}</big>}} Me tira el Cazzo, che 'l me và in malora, Me pizza la capella, e più no posso, L'è duro, come un ferro, come un osso, {{R|4}}Adesso el se corrompe, adesso el sbora. Deh! cara vita mia, cara Signora, Leveme vìa sta malatia da dosso, Tastè co 'l scotta, vardè co l'è rosso, {{R|8}}Palpè, che la lussuria và per sora. Slarghè le gambe, e quel Monin da latte Sporzeme, caro ben, sulla spondetta, {{R|11}}Lassè, che metta un deo trà le culatte. Oh! Mona cara, siestu benedetta, Care ste culattine, e chi l'hà fatte, {{R|14}}Cara Potta, ben mio, ti xe pur stretta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> m7dneclazljqh2he9gjke1hfav0tm47 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/154 102 2603 60302 30714 2018-06-09T09:21:12Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'AUTORE SE MENA L'OSELLO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Ogni tanto riffletto alle ricchezze, Ai comodi, e delicie dei Potenti, Alle so Reggie, ai so divertimenti, {{R|4}}Al so fasto, alla pompa, alle grandezze. Riffletto a quelle tante morbidezze, Che i gode, e ai so grandiosi trattamenti, Ai so posti, ai so onori, ai so proventi, {{R|8}}Per i quali i fà tutti splendidezze; Co hò ben pensà a ste cose, e che gò visto, Che mi fazzo una vita assae stentada, {{R|11}}E che per goder mi no ghe n'hò un Cristo Perchè la passion resti calmada, Nè me para el mio stato tanto tristo. {{R|14}}Al Cazzo mi me dago una menada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fhjgltl6ylsic8ge07dxzh2wokai7ry Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/13 102 2604 60283 52316 2018-06-09T09:21:06Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} {{x-larger|P}}uttello una volta De Tette ho vissù, Adesso mo st'uso Se cambia in virtù; {{R|5}}El latte ve 'l dono, Le Tette mo nò. Le xe quelle solo, Che no m'hà stuffà, Che me piaserà, {{R|10}}Che vado vedendo, Che no lasserò. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 10gih7soalig4jgnf80ngun5zmzbmaq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/121 102 2605 60274 30671 2018-06-09T09:21:04Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA DONNA RIMPROVERA L'AUTORE'' {{C|SONETTO}}</big>}} Se de pissar la voggia v'è scampà Podevi pur andar in t'un canton, E far quel, che volevi là in scondon, {{R|4}}Senza mostrar quel, che m'avè mostrà. Se in colera con vù mi son andà Ve par forse, che no abbia bù rason? Col piavolo a pissar sotto el balcon, {{R|8}}Far in presenza mia ste indegnità? Se un cappon cotto, e grasso andè a portar A un poveromo, e al naso ghe 'l mettè, {{R|11}}No ghe feù voggia proprio de magnar? Questo è l'affronto grando, che me fè, Me mostrè el vostro Cazzo col pissar, {{R|14}}E me fè tanta gola, e pò el scondè. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 05c4z1bm632orwsp4lcxij5zcu9wfb2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/153 102 2606 60301 55016 2018-06-09T09:21:12Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'AUTOR SE FÀ MENAR L'OSELLO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Un zorno me son messo a spassizzar Pien de buzare in testa in un campiello, Butto i occhj a un balcon, e vedo in quello {{R|4}}Un viso, che no giera da sprezzar. La saludo, la ride, e mi a bel bello Vago de suso, e digo, voi chiavar, La responde, son putta, e nol voi far, {{R|8}}Ma se volè, ve menarò l'Osello. Resto de sta franchezza, e le carpette La s'alza, e'l cazzo la me tira fuora; {{R|11}}E mi ghe metto el muso nelle Tette; Sulla Mona la vuol, che mi ghe sbora, E per Dìo, che menae cussì perfette {{R|14}}Da gnessuna Puttana gò bù ancora. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4mbzvezp2nlgph37c6ka9kh32xd20tq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/4 102 2607 60590 50394 2018-06-09T09:22:49Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''GUSTO DE MENARSE 'L CAZZO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Voi dir in primo liogo del contento; Che se gà quando 'l Cazzo se se mena; Se chiava Mariettina, e Madalena, {{R|4}}E quante, che se vuol in t'un momento. Dura, finchè volè, 'l divertimento, E quando, che se gà la borsa piena; El se fà con più voggia, e con più lena; {{R|8}}Perchè nol se fà mai per complimento. Per tutti i versi l'è una cosa bona, Dei bezzi no se gà fuora da dar, {{R|11}}Nè se deventa matti per la Dona. Che vaga donca a farse buzarar, Per quanto bella, che la sia la Dona; {{R|14}}Che mi l'Osel me voi sempre menar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5dut2sad19euv7r7xkqahhtg6x6cihp Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/75 102 2608 66416 59782 2019-10-05T18:11:19Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LUNA DI SETTEMBRE.}}}} <poem> {{xx-larger|P}}roprio un azzal xe el cielo, Un spechio el mar tranquilo, L'aria no move un filo, {{R|4}}Xe moderà el calor. La Luna, come brasa Nata dal mar là in fondo, De secondo in secondo {{R|8}}Scolora el so rossor. Eco, color de l'oro La par in sto momento, Eco, la par d'arzento; {{R|12}}Ecola a dominar. Scampa dal ciel confuse Le più brilanti stele, Che d'esser manco bele {{R|16}}Le stenta a tolerar. Dal mar la se fa spechio, La fissa el viso belo; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3xi5ij8r8lspitfcxwkk0yq1nm8xapm Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/76 102 2609 66418 66417 2019-10-05T18:12:47Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E 'l mar un altro cielo {{R|20}}Se vede a comparir. Ste rive, ste vignete, E quanto se presenta, Tute le se inarzenta, {{R|24}}Le gode al so aparir. La luse, che modesta La manda su l'ogeto, Fa che ne resti in peto {{R|28}}Qualcossa da bramar. Crearse in un tal stato Pol l'anima sicura; Più bela la Natura {{R|32}}La so' creatura amar. Radopia, o cara Eurila, Sto portentoso incanto, Toca quel'arpa, e al canto {{R|36}}Unissila d'Amor; Cintia te lo domanda, Che benchè casta anch'ela, D'Amor la fiama bela {{R|40}}Un dì à scaldà el so cuor! Varda! el so ragio adesso, Xe adesso sul to peto! Un amoroso afeto {{R|44}}No te se svegia in sen? De mi no parlo, o cara, Che inutile xe ogn'arte, </poem><noinclude> <references/></noinclude> tbtfum0z8c2l0eoyebn9e2f28a4vg1u Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/77 102 2610 66419 61922 2019-10-05T18:13:13Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Gnente no so ispirarte.... {{R|48}}E pur, mio caro ben, Pur te amerò costante.... Ma qual incanto novo? In mi più no me trovo... {{R|52}}Ti è un paradiso, sì... Co' apassionae ste voci! Da che armonia interote! Dopo una de ste note {{R|56}}Che se vergogni el dì. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lstyn97hhpl29b8rrzxy40yigpnri4q Modeło:Sc 10 2611 26394 14192 2010-11-15T16:59:37Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <span style="font-variant: small-caps">{{{1}}}</span><noinclude>[[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]]</noinclude> rj1pfy8wd28kss0ojj169vpeu12iant Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/15 102 2612 71995 61365 2022-03-24T14:24:01Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem><div style="text-align:center"> <span style="font-size:150%">LA GUERRA</span> DE' <span style="font-size:120%">NICOLOTTI {{Sc|e}} CASTELLANI</span> DELL'ANNO 1521 <span style="font-size:120%">''P O E M E T T O''</span> D'INCERTO AUTORE.</div></poem><noinclude> <references/></noinclude> gas18s7ngn4onn7lsez9v3bij3kt2f0 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/19 102 2613 64046 50454 2018-06-30T12:38:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude>{{Centra|''POEMETTO''}} <poem> {{O|1}}{{xx-larger|O}} Marte, o Baco, o fradei zurai D'Arme e del chiuchio tuti do' paroni, Amici dei chiuchianti e dei sbisai, Sul bocal e celada in zenochioni Ve prego con i ochi al Ciel alzai Donème grazia, cari compagnoni, Che mì possa cantar le guere, i fati De Castelani, Canaruoli e Gnati. {{O|2}}E ti de Marte Venere morosa, Pregalo per so' amor ch'el sia contento De far questa mia impresa vitoriosa. No te vogio oferir oro nè arzento, Che ben me trovo in sì pericolosa Fortuna, e ò contra mar, tempesta e vento; Pur spero col to agiuto el bel conforto De salvo intrar co la mia barca in porto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> dxuqiyi1jidugaoswrndn9w7sbduaev Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/20 102 2614 72041 64048 2022-03-24T14:38:50Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|3}}Per certe risse antighe de mil'ani Ogn'ano se sol far una gran guera De Nicoloti contra Castelani Su ponti ora de legno, ora de piera; A dar se vede bastonae da cani, E chi cazzar in aqua e chi per tera Con gambe rote e visi mastruzzai, E qualcun de sta vita anca cavai. {{O|4}}Come ve digo, siando quest'usanza, Per mantegnir che no l'andasse in fumo I Castelani feva una gran smanza; Certi diseva: ''Pota! oh me consumo,'' ''No vedo l'ora d'esser in sta danza'' ''E in t'i zufi zufar de Gnati un grumo;'' ''Rompergh'i denti, strupiargh'i zenochi'' ''Trazerli in lenza po' come ranochi.'' {{O|5}}E cussì i Nicoloti d'altra parte Voleva far broeto e zeladìa De Castelani. Tuti feva el Marte In Piazza, per Rialto, in Pescarìa Mostrando aver de far la guera ogn'arte, Inzegno, forza, cuor e vigorìa; Ognun se feva bravo con parole; Or suso ai fati, e lassèmo ste fole.</poem><noinclude> <references/></noinclude> kyeuojzz83sdvvik5u8tyx7qtlce05o Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/21 102 2615 72142 64049 2022-03-24T15:42:07Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|6}}Del mile cinquecento e vinti un El dì del squarza-vele San Simon Ai Servi se reduse cadaun Co la so' celadina e 'l so' baston Per forse veder chi xe bianco o brun; E che nissun no se gnanca minchion; L'un pì de l'altro facendo el valente; Mostrando de stimar... bastonae? gnente. {{O|7}}De barche gera tuto el Canal pien; Per tera, su balconi, copi, altane Tante xe le brigae che va che vien Che no xe vodo per tera do' spane; Chi da una banda, chi da l'altra tien, Xe un rumor più che cento campane, E po' in t'un trato bassi i sta là tuti Pian pian digando: ''Vien altro che puti?'' {{O|8}}Qua sul Ponte dei Frati dei Servi I primi a saltar su xe Tota e Giagia; Questo d'azzal se pol dir ch'abia i nervi. Zaleca Gnato per darghe la bagia Ghe dise: ''Vu saltè che parè cervi,'' ''Magnasseu mal cota una fortagia?'' Tota, che à più cuor che no ga un drago, Dise: ''Licheme el tondo quando cago.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> ai2d6s054n91hry36zmj94mll69z735 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/22 102 2616 71991 64050 2022-03-24T14:22:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{O|9}}Responde el Nicoloto: ''El bassaneto'' ''Te licherò con quela da sie branzi,'' ''Magna-pegola, sbrico da un marcheto.'' Giagia responde: ''Tasi tì, pìa-granzi,'' ''Se ti no vol aver qualche bufeto,'' ''E forsi un ochio fora, se ti cianzi.'' ''— Sagurai, vegnì suso'', dise Tota, ''E femo a do' per do' un puoco 'na bota.'' {{O|10}}Galopa la so' celadina presto S'à messo in cao senz'aspetar Zaleca, Digando: ''Agiola su, mi son in sesto,'' ''Ch'aspetemo? che sona la ribeca?'' ''De bastonae ve n'ò parechià un cesto,'' ''Che ve so dir che le sarà de zeca;'' ''Vòi romper teste, strupiar brazzi e coli'' ''A più d'un par de sti pìa-caraguoli.''</poem><section end=1/><section begin=2/><poem> {{O|11}}E tut'a un tempo el vene a mezo ponte In quatro salti ch'el pareva un gato, Tirando col baston roversi e ponte. Giagia ghe dise: ''Vien ti, Folegato,'' ''Che con mio fra' Galopa vago a monte.'' ''Pota de Dante! mi vogio far sto pato'' ''Che se in tre bote mi no te sganasso'' ''De farme Frate e andare col cao basso.''</poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> ifpbjtsjsh2cmsp8p9qvla8d2n7891n Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/23 102 2617 71977 64051 2022-03-24T14:17:56Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|12}}Folegato responde: ''Sier cagozzo,'' ''Se' vegnì su ve darò de le gnase;'' ''Co chi credeu parlar, bareta a tozzo?'' ''Che vu se' un puto e un frasca me despiase;'' ''No me vorìa impazzar co chi è stà mozzo,'' ''Da mi no gaverè mesure rase;'' ''Se vegnì suso i denti e le massele'' ''Ve romperò, e fursi le cervele.'' {{O|13}}''— Mo ti te vogìo, Sior bulo da crenza,'' Responde Giagia: ''vien su che t'aspeto,'' ''Che con un deo te vogio trar in lenza;'' ''Camina, mato, non aver respeto'' ''Se ti ti è stao cavalier a Vicenza,'' ''Che qua se vederà sti à cuor in peto;'' ''Inzegno e forza co' ti mostri in zefo,'' ''Vien su, sti à vogia, che te rompa el sgnefo.'' {{O|14}}Folegato sbufava da gran stizza E presto in cao el s'à messo la celada; Come serpente a mezo el Ponte el sguizza, Che tuti larga ghe feva la strada: ''Te gratarò'', digando pur, ''sta pizza;'' E Giagia soto, e tira una stocada. Folegato repara, e tut'a un boto Tira un mandreto e ghe dà d'un corloto;</poem><noinclude> <references/></noinclude> tgoxjvbwiy4ciogruoz9dcxjplzqjr4 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/24 102 2618 71964 64052 2022-03-24T14:14:29Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|15}}E 'l dise: ''Sala da scalogne questa?'' E va in t'un trato a la volta del muso. A questo Giagia d'un roverso pesta, Che se la targa no lo alzava suso Quest'altra gera più garba che agresta; Onde Giagia è restà tuto confuso, Perchè del corlo la dogia ghe monta, E tuti cria: ''Desmonta, desmonta.'' {{O|16}}Mustachi presto per darghe socorso Revolze intorno el brazzo la grignola, E salta sora el Ponte co' fa un orso, Criando: ''Avanti tuti, agiola, agiola;'' ''Pota de Baco! no ve stimo un torso,'' ''Fe' conto che xe zonto pan in tola:'' ''Vien Folegato, che femo una bota'' ''A un per un, e po' faremo frota.'' {{O|17}}Folegato, che xe bravo da fati, No ghe responde pur una parola, Ma col silenzio che sol far i Frati Col legno cigna, tira, para e mola, E in t'el più belo Folegato è ai ati, E dà un fendente de su la ceola A Mustachi, ch'è andà in tera stornìo E zo del Ponte à fato un caorìo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0syo13fixh7vm4vtesk6f7rmmslh7pp Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/25 102 2619 72101 64053 2022-03-24T15:03:45Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|18}}Cimberle, Bio, Paton, Bao e Catachi Gercola, Tari, Tatagio e Bisato. Murga, Burga, Cimera, Giurco e Bachi A l'assalto i vien tuti in t'un ato. Za i se vedea a storzerse i mustachi, E in mez'al Ponte i fava un gran sbarato. I Nicoloti stava con timor E i Castelani ghe dava strior. {{O|19}}Questo vedando Sardo e Zambalao Guagni, Spinazzi, Topo e Mazorana, Marmeo, Gazara, Liron e Tarlao, Zonfeto corse zoso d'un'altana Per essere anca esso in sto marcao; Digando: ''Anca mi vogio de sta mana;'' E qua tuti s'à messo a zogolar Con gran gusto de chi stava a vardar. {{O|20}}Roversi, ponte, montanti, fendenti, Falsi, mandreti per gamba e per testa, Se vedea romper teste, gambe, denti, Su le celade pareva tempesta. Qua se vedeva chi gera valenti, E chi aveva la gamba e la man presta; Chi a mezo Ponte cascava desteso, Butao in lenza anca calcun de peso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0bw42x1foj31vd0adduh1eabhgvmkx1 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/26 102 2620 72108 72105 2022-03-24T15:05:19Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|21}}Tuti criava: ''dai, dai, dai!'' No fu mai vista la più bela zufa. Sul Ponte gera Taco da un dei lai, Che ve so dir ch'el cavava la mufa Dai schinchi a certi sbrichi calefai, Dei primati che gera in sta barufa. Zonfeto a Tari tira d'un fendente Sul muso che de boca ghe va un dente. {{O|22}}Tari per questo no l'andava zoso; Ma co la vesta in cao se cazza soto, Propio come faràve un can rabioso, Tanto ch'a più d'un par l'à 'l muso roto; De far vendeta el gera sì ansioso Ch'el saltò zoso dal Ponte a pie zoto, E tuti i so' compagni el seguitava; E ve so dir che le man se menava! {{O|23}}Gran rumor gera su la fondamenta; Tuti criava: ''Tornè in drio, canagia;'' In bagno ghe n'è andà fursi da trenta; Nè fu mai vista la più bela bagia. De questo Tari za no se contenta, Ma a vose piena, come quei che sagia: ''Ve la farò scontar, Gnati poltroni,'' ''Fursi con altro un dì che con bastoni.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> 20jz4cr0o3ssxf8koq3dzb6baup7rbt Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/27 102 2621 64055 50462 2018-06-30T12:38:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|24}}In questo tempo Agresta, Tasso e Lilo In cao la meza testa se fracava, E per mostrar ch'i no gavesse filo Contra dei Castelani se afrontava. Certi, che fato avea come fa 'l grilo, Fuora del buso la testa i cavava, E tuti insieme per forza de legni Fa i Castelani tornar ai so' segni. {{O|25}}Qua se sentiva tiche, tache, toche Su i gomii, su i schinchi, su i zenochi, E ve so dir che no le gera roche Ma legni duri come xe batochi. Tasso una ponta tira tra le coche A Fiuba, ch'è saltà co' fa i ranochi, E tuto quanto d'angossa el suava; Mai no fu vista una guera sì brava! {{O|26}}Da ogni banda tuti stava a l'erta; Se vedea bulegar de legni un fasso, Tota in sto tempo à pià una smerta, E corse zo del Ponte insin a basso; Che ve so dir che l'à bu la so' oferta! No s'à mai visto cussì bel fracasso; I Gnati dal Ponte no podea avanzar Che i Castelani i feva retirar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6xfqy7o6ieacosr5kn13501wx6hr6ce Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/28 102 2622 72277 64056 2022-03-25T11:10:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|27}}Tarlao, Daco, Ziron, Moreto e Sardo, Bioco, Topo, Fisolo e Ganzara, Ciascun de questi per far el gagiardo S'à fato avanti per vederla chiara; Sardo è stà 'l primo, e com'un liopardo Salta sul Ponte e cigna e tira e para, Talchè el pareva un lovo tra i agneli Dagando ai Castelani i biscotèli; {{O|28}}No za de quei che vende i scaleteri. Da l'altra banda Cimberle e Ceola, Ognun più d'un lion gagiardi e fieri, Pareva i tori quando i can se mola: ''Incarir vogio stamegne e dopieri'' Vegnìa criando, ''e in t'una bota sola'' ''Fursi farò più de do' Mare grame;'' ''Vegnì, che tuti no vale' do' schiame.'' {{O|29}}La zente al sentire sti bravazzi Tuti ghe dava criando la smoca: ''No fe', ve prego, cari sier caenazzi,'' ''Andè a strupiar dei poli drio la chioca;'' ''O dei stornèli che se vende in mazzi.'' Cimberle dise: ''Oh Dio, se la me chioca'' ''Vegnerò zoso, e a che megio, megio,'' ''Ghe ne darò fin a quei da Consegio.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> b85f8pyv38c6wmogct9sabwzrejclpq Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/29 102 2623 72319 64057 2022-03-25T11:18:57Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{O|30}}E tut'a un tempo de trar fece vista El legno a un certo che à tirà un petazzo. Spinazzi in questo salta su la lista Del Ponte, e dise: ''No far el bravazzo;'' ''Chi tropo cianza poco onor aquista,'' ''Nicola e ti, Gregheto e Caenazzo,'' ''Mi e Bioco, Sardo e Mazorana'' ''Femo una bota, e nessun no s'ingana.''</poem><section end=1/><section begin=2/><poem> {{O|31}}''— Mi no cerco altro, ti m'invidi a pasto,'' Cimberle dise; e d'un tozzo sul muso Dete a Spinazzi senz'altro contrasto. Vedendo questo, Sardo salta suso, E anca Spinazzi con el naso guasto, E no va in tanta furia un archibuso. A Cimberle sul cao dete una crosta Che al mustazzon assae caro ghe costa. {{O|32}}Cimberle in tera casca in zenochion, E se no gera Ceola che lo tene, Zo del Ponte l'andava a tombolon. ''Mariol, mi te farò portar le pene,'' Dise Spinazzi, ''de quel mustazzon;'' E anca Grinta a mezo 'l Ponte vene Con baston d'una bona misura Da far in prima angossa e po' paura.</poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> toti9fneil3hst1bfqgc2xbqfqbu43u Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/30 102 2624 72159 64058 2022-03-24T15:49:11Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|33}}Giarcola presto se fa incontro a Grinta Con una ponta a la volta d'i denti, Po' la seconda, terza, quarta e quinta Grinta tirava de mati fendenti Da no saldarse più con colaquinta: Taco e Ziron criava mal contenti: ''Femo fora sti Castelani impegolai'' ''D'Albanesi e Schiavoni inzenerai.'' {{O|34}}I Castelani, sentindo sto strior, Zan Calafao, Musega e Bisato Salta sul Ponte con impeto e vigor Bastonae dando da orbo e da mato. No se vedea chi avesse la pesor, Se no che, come un vento, Folegato S'è cazzà in mezo de quei Castelani Menando a tuti bastonae da cani. {{O|35}}E in manco che no se zira un timon In bagno ghe n'è andà meza dozena; Chi cascava, chi a forza de baston Gaveva roto el naso e chi la schena; Qua se vedeva chi gera poltron, E da combater chi avea forza e lena; Sul Ponte gera più de tre destesi Che in leto i stete po' più de do' mesi.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 72lguz399736uygu1kl3558urc7wl19 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/31 102 2625 72301 64059 2022-03-25T11:14:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|36}}Sier Ranco no dormiva gnanca esso, Ma ve so dir ch'el le petava fisse, E se calcun se gh'acostava apresso Storzer li feva ch'i pareva bisse. Più d'un cao lu gavea schiopà e fesso E 'l so legno pareva ch'el pulisse! Tanto presto el menava le zate Ch'a piar sorzi nol fa gati nè gate. {{O|37}}In la pignata no bogie i fasioli Come sul Ponte e Castelani e Gnati, E anca Bragolani e Canaruoli; Tuti pì destri pareva ch' i gati. Garbo criava: ''Su, agiola, fioli,'' ''Granzo, Franca-molèna feve avanti;'' E tut'a un tempo corse infin da basso Con Solfa e Ghiro fagando fracasso. {{O|38}}I Castelani se meteva in fuga E i Nicoloti ghe le dava tasse. Ghiro disea: ''Una fogia de latuga'' ''No stimo 'l mondo co son stà a le basse:'' E cussì tut'insieme in t'una ruga Su nomboli, su cope magre o grasse Petava gnase, ve so dir, de cao Da incarire Dialthia anca largao.</poem><noinclude> <references/></noinclude> mhg7u8s5nudx2zf7qqbolr08uxatv3e Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/32 102 2626 72247 64060 2022-03-25T11:01:18Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{O|39}}Stoco, Zorzeto, Tofalo e Fracassa; Ochi-de-sepa, Giarcola e Schizzao, Tuti sti sete s' à fato una massa Per far de Nicoloti un mal mercao; E ve so dir ch'i la tagiava grassa Co le so' meze teste tuti in cao, E i so' bastoni co le ponte aguzze Postai sul Ponte per far scaramuzze. {{O|40}}I Nicoloti, che no xe minchioni, Massime Sete-nasi, Coca e Chiepa, Sul Ponte i s'à fermà come turioni, E a Coca e Scoco i dete su la crepa Un fendente, digando: ''Babioni,'' ''Credeu d'aver a far con calche zepa?'' ''Ve le faremo contar nu de sta sorte:'' ''Avanti vegna chi cerca la morte.''</poem><section end=1/><section begin=2/><poem> {{O|41}}Musega, Giurco, Nani, Chiechie e Seco S'à fato avanti mostrandoghe el viso; Ma i Nicoloti con altro che steco, E vo so dir ch'i gh'assetava el griso! Ma per so' megio i s'à slargà dal seco Perchè tropo sutil gera el tamiso; I Nicoloti ghe dava la berta Digando: ''Vegnì a tior la vostra oferta,''</poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> h338j827zdtk8tqx6d2alf1dg6njr17 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/33 102 2627 72289 64061 2022-03-25T11:12:31Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|42}}''Che ve daremo nespole maùre:'' ''No stè a vardar che l'ora sia za tarda'' ''Vu altri no se' za fioi de paure;'' ''Qua no se trase de schiopi o bombarda,'' ''Co fa i soldai che va a piar le mure;'' ''No stemo pì, che le brigae ne varda,'' ''A far da befe, ma femoghen' una'' ''Che sia mazenga avanti che s'imbruna.'' {{O|43}}I Castelani stava mal de vogia Perchè parechi avea i mustazzi roti, Pezo che i Greghi quando soto Trogia Ghe pareva restar tanti merloti, I pareva apicai, scampai dal bogia, E i Nicoloti no i valea pì coti; Se ben anch'essi gera maltratai Pur i cianzava come papagai. {{O|44}}''Orsù'', i diseva, ''mo che stemio a far?'' ''Mo no volemio far un par de frote'' ''Avanti ch'el sia l'ora de cenar?'' ''Caminè inanzi, mo gaveu le gote?'' ''Pota! no ve se sente più a bravar;'' ''Aveu i schinchi, o pur le gambe rote?'' E mile cianze, e i andava digando; ''Che no vien suso un poco el Conte Orlando?''</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0uzzdden1kiw9p6ex5wqa6u71ul0nuv Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/34 102 2628 72211 64062 2022-03-24T16:25:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|45}}Un Canaruol, che gera a mezo el Ponte Con el so' legno in man, la vesta al brazzo, Tirando verso el Ciel roversi e ponte E da so' posta facendo el bravazzo, Diseva: ''Vegna suso calche Conte,'' ''E vegna su d'i più bravi del mazzo,'' ''Ch'el vogio far conosser per poltron;'' ''Cernìlo pur fuora da un milion.'' {{O|46}}Quando la zente à sentì sto Fumao Ch'è cussì pronto a far tante bravate, I scomenza a criar: ''L'è aparechiao,'' ''No te partir, e mena ben le zate.'' Murga in sto mezo avanti xe saltao; E in quatro colpi (no le xe canate) Fumao perse una rechia, un ochio, un dente; Se se rideva no ve digo gnente! {{O|47}}I Nicoloti xe deventai rabiosi Quand'i à visto costù col muso roto, E i feva certi mustazzi grinzosi. Un vechio antigo, un certo Nicoloto, Se volta in drio, digando: ''Cari tosi,'' ''Montemo suso e rompèmo el corloto'' ''A questi impegolai che siega asse,'' ''E mi 'l primo sarò a darghe le tasse.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> 83publ91tcspj87jwxlta2vybw32v1g Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/35 102 2629 72239 64063 2022-03-25T10:58:37Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|48}}''— Sì, sì, pota de Baco!'' dise Lule, ''Femo da seno qua de sto grimardo,'' ''Strupiemo questo che fa tanto el bule,'' ''D'esser el primo, per mia fede, ardo;'' ''Alto ghindemo, la vela s'imbule;'' ''Me par più che Orlando esser gagiardo;'' ''Adesso che ghe n'ò bevù un bardaco:'' ''Viva Marte, Vulcan, Cupido e Baco.'' {{O|49}}Vitorioso in sto mezo sier Murga Sul Ponte feva salti trivelini, Digando: ''Vegnì su, che qua se purga'' ''Chi à in tel cao de pì sorte de vini.'' ''Che femio? no vedeu ch'el tempo turga?'' ''No se femo tratar da fantolini,'' ''Demo un poco de spasso a ste brigae,'' ''Gaveu paura de tre bastonae?'' {{O|50}}''Varè, che da mia posta me le dago'' ''In su le gambe, e no le stimo un figo:'' ''Vu filè pur sotil sto vostro spago,'' ''Co modo po se fussi in calche intrigo,'' ''Co de quele che ponze più che l'ago.'' ''Pota! mo vegnì su, fe' co ve digo,'' ''E no ve fe', ve prego, pì aspetar,'' ''O disè almanco, che no volè far.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> dhmusmdkl4l8xfmvf3owrfxw7u5oh0p Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/36 102 2630 72265 64064 2022-03-25T11:07:52Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|51}}''O se no se' de vogia, o se se' strachi'' ''Andè qua in t'un trato al Magazen;'' ''E chiucheghene cinque o sie bardachi;'' ''Mi ghe n'ò, a dirve 'l vero, un bocal pien'' ''In cao, ch'el no m'à tocao i mustachi,'' ''E pì che prima de chiuchiar me vien;'' ''El chiaro in corpo mete forza e cuor,'' ''Vegnì su, Gnati, se me portè amor.'' {{O|52}}''— Ah gali, ah gali'', ghe respuose Taco; ''No ve partì, sier Murga, aspetè un giozzo'' ''Che ghe ne chiuchierè 'n altro bardaco'' ''Che no ghe sarà drento aqua de pozzo.'' ''Ti ti à sempre de cianze pien el saco;'' ''Dal bogia esser me possa el naso mozzo'' ''Se un solo Castelan no à più busìe'' ''Ch' in tuti i Zaghi no ghe xe magìe.'' {{O|53}}Su per balconi, fondamente, altane, Se se rideva no ve digo gnente. A veder ghe xe sempre certe lane, Nobili e altri che sta a dar la mente. Un tal avrìa la boca un par de spane; In questo salta su un Gnato valente Digando: ''A ti, sier Murga, sier fradelo,'' ''Femo una bota ti e mi, presto e belo.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> 476jj0jm9vvsdwt9m6swxtptf2qh71r Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/37 102 2631 72254 64065 2022-03-25T11:05:07Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|54}}Murga responde: ''Mi no te cognosso,'' ''Ti no se' da mio par'' giurde chiopec! ''Se no ti vol che te rompa pì d'un osso,'' ''E sul mustazzo aver Salamelec.'' El Nicoloto: ''Mi ò nome Zan Rosso,'' El dise, ''e no intendo sto'' bilíc belec; E tut' a un tempo de falso roverso A Murga dete sul muso a traverso; {{O|55}}Digando: ''Questa sarà el Turciman.'' Murga romase una statua de piera Quand'el sentì costù menar le man: ''Putana'', el dise, ''da la dolce ciera!'' ''Mariol, traditor, gagiofo, can,'' ''Ti no te partirà da questa fiera'' ''Che te fracherò el naso, furfantazzo;'' E la so' grigna se revolze al brazzo. {{O|56}}Zan Rosso gera in guarda de falcon, E col baston stava sul zíogolar. Costù de scrime xe più che gioton; Murga s'à fato avanti per menar A Rosso su la testa un stramazzon; Rosso da banda a vodo el lassa andar, E d'un mandreto ghe dè s'un garetolo Che de la calza el ghe cavète el gretolo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6vsmbcl1pz22ofa3k79ujqxizqhx2l6 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/38 102 2632 71941 71434 2022-03-24T14:04:34Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|57}}Se la è stà zusta no vel posso dir; La è stà sentìa fina in Campaniel, Tuti criava: ''Murga, va a dormir,'' ''E fà che to' Mare porta a san Daniel'' ''Una statua per farte ben guarir.'' Murga da stizza gera tuto fiel, E la gambeta spesso alzava in erto Perchè el sentiva una gran dogia certo. {{O|58}}I Nicoloti feva la risagna Con tuti quei che tien da la so' banda, I Castelani da grinta i dei se magna Perch'i vedeva in testa la zirlanda A un pìa-cape, viso de lasagna. In questo Giurco Ceola su manda A dir a Murga, che per so' consegio Vegnisse zoso. El vene per so' megio. {{O|59}}Vegnando zo l'andava zotegando Co la gamba scachìa e un dente in pezzi. I Gnati gh'andava con strior disando: ''Ah, sbrichi magri, no valè sie bezzi!'' Chi smacava bachete, e chi subiando; Rosso diseva: ''Vegnì suso, nezzi,'' ''A un per un, e do', come ve piase,'' ''Se fazza avanti chi vol de le gnase.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> m7k8c0miqx6uo7fcry41g5wsgxll5qi Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/39 102 2633 72058 72057 2022-03-24T14:49:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{O|60}}Cimera, Mirco, Giurco e Galineta Tari e Monèlo, Bisato e Biscoto, Rizzo, Biondo, el moroso de Leneta, Nico, Zanchezzo, Giarcola e Piloto, Polo-del-vechio, Tanagia e Bereta, Lumaga, Ton, Vetola e Birioto, Sier Pan-de-megio, Fugazza e Garzante, Scoco, Schiaveto, Fiuba e Zan-dal-Zante,</poem><section end=1/><section begin=2/><poem> {{O|61}}A pe' del Monte gera tuti questi Come serpenti quel Rosso vardando Esso feva sberlefi e certi sesti De no curarse de nissun mostrando: ''A mezo el Ponte chi vol i so' resti'' ''Vegna qua su, s'el fusse ben Orlando,'' E da so' posta el faseva el maturlo; L'andava atorno al Ponte co fa un zurlo, {{O|62}}Menando al vento mandreti e stocae, Falsi roversi, fendenti e montanti, E mezi tempi con certe chiamae Da chiapar tuti chi fusse ignoranti, Digando: ''Le no xe za cortelae,'' ''Vu no se' più, co geri, lionfanti,'' ''Vegnì un poco vu su, caro sier Giurco,'' ''Ch'impararè da mi parlar da Turco.''</poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> ejw3g2tzihc1s8dp4yh4mdxb1ajpqxl Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/40 102 2634 71978 64069 2022-03-24T14:18:07Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|63}}''Ziogheremo de scrimia anca do' bote;'' ''Co' à fato Murga vostro Castelan;'' ''Vegnì, vegnì, se vu le volè cote,'' ''Che tuti quanti no ve stimo un pan;'' ''Ve prego, femo almanco un par de frote.'' Giurco el vardava con viso da can, E senza dir gnent'altro el salta suso Con una ponta a la volta del muso. {{O|64}}Rosso col falso la tolse sul legno; Giurco, da bon gioton, ghe la scambiava; Certo se Rosso no gaveva inzegno, Giurco co l'altra un ochio ghe cavava. Tuti do', ve so dir, stava a sto segno, E i Gnati tuti a gran vose criava: ''Rosso, mena le sgrinfe, sta in cervelo,'' ''Perchè sto Giurco sì xe moscatelo.'' {{O|65}}A la fin Giurco de tirar ghe fense Un mandreto per gamba, e soto man Una stocada in tel muso ghe pense Ch'el no fu pì de denti mai ben san A questo muodo Giurco ghe la cense E ghe tolse el bravar col so malan, E Rosso in boca la man se meteva, Che i lavri e quatro denti roti aveva.</poem><noinclude> <references/></noinclude> bterwhtai2cx78nscov84ezzpmp9g7x Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/41 102 2635 72042 64070 2022-03-24T14:39:07Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|66}}Coreva el sangue come fa una spina Fuora de boca a sto Gnato sacente; Molti ghe deva po' la romanzina Digando: ''Beca su quel tiente a mente;'' ''Va, magna po', se ti porà, puina,'' ''Panà grata, dei sugoli o polente.'' Rosso coi denti roti e 'l muso guasto Se n'è andà zoso senz'altro contrasto. {{O|67}}Giurco col legno revolto a la testa, Col so borichio in dosso de veluo, Resta sul Ponte scorlando la testa, Digando: ''Vegna chi xe mal nassuo'' ''Da mì, che vogio pagarghe la festa:'' ''Or suso, agiola, fenimola ancuo.'' ''Che? dubitèvi fursi de la schena?'' ''Femo una frota, po anderemo a cena;'' {{O|68}}''No se femo tratar da bilibai'' ''Da ste persone che qua xe redute;'' ''No vedeu a che modo i stà schizzai'' ''Per veder che se demo de le frute?'' ''Fè sia, voga, premi, vegnì a lai,'' ''Che a togna qua se pìa de bone trute,'' ''De quela sorte e mesor de Rosseto;'' ''Vegnì, se volè aver el vostro dreto.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> iql6in03rni3h91scc0106gg2emo724 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/42 102 2636 72055 64071 2022-03-24T14:42:56Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{O|69}}''Pota! mo sento che me pizza i brazzi,'' ''Sto legno à vogia de star sul menar;'' ''Vu no se' più, co' geri, sì bravazzi'' ''Che ne volevi tuti bastonar.'' ''Mo che, seu muti? e cessa quei manazzi'' ''Che st'altre Feste ne solevi far?'' ''Magoghe, vegnì suso, oh seu sbisai!'' ''Desmissiève un poco, o indormenzai.'' {{O|70}}''Chè no ghe ne vien suso un poco quatro'' ''Contra mi solo, e sia pur chi se vogia;'' ''Se no me misurerò, nè sarò scaltro'' ''Che mi sia el primo che deventa bogia.'' ''Mi me contento deventar un altro'' ''Se no i sbasisso tuti: mogia, mogia;'' ''I à paura, siben, sia amazzao!'' ''Ma vegnì su, vel digo da recao.''</poem><section end=1/><section begin=2/><poem> {{O|71}}— Non tantus lardo, ''caro dona Rada,'' Gnagni ghe dise, ''vu cianzè, ma tropo'' ''Sier Giurco; voleu mo co la spada'' ''Vu e mi soli destrigar sto gropo?'' Giurco responde: ''De manco no vada;'' ''No vago gnanca cercando altro intopo.'' E presto corse per la so' squarzina, E qua la zente se messe in rovina.</poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> egn3oh6pu5s40pd9ar2zs54p83yvole Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/99 102 2637 64158 49500 2018-06-30T12:39:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA INDISCREZIONE}} <poem> {{xx-larger|C}}hi à visto per la strada qualche can Ch'à un osso in boca e un altro in tera apresso, Rosegar questo, e quel guardar sì spesso {{R|4}}Che ghe par che 'l ghe scampa da le man: Tegna mente, de grazia, a un mio paesan, (Che no vòi farghe el nome per adesso) Ch'à Mugier e Morosa, e a un tempo stesso {{R|8}}Gode una e a l'altra no sta un deo lontan. El fa nè più nè manco come quelo, Che se 'l vede nissun farseghe arente {{R|11}}Ragrinza i denti e rogna e rizza el pelo. Ma un dì vegnirà un tanto valente Che se gh'acosterà sì che 'l martelo, {{R|14}}E 'l redurà de l'una e l'altra in gnente; Ch'un can tropo insolente Perde po' l'osso che l'aveva in boca {{R|17}}Per far che l'altro un altro can nol toca; E al fin resterà un'oca Tanto del primo, quanto del segondo: {{R|20}}Cussì la và se se vol tuto el mondo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4h845m0jspd97j9roqgt15pdtxevcp1 Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/7 102 2638 62529 29606 2018-06-30T12:29:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Ritrovandome a esser personalmente in questa disfortunada zittade di Costantinopoli, home deliberado a metter in scrittura tutte le cose che siegue, per il combatter che fanno Machomet<ref>[[:w:it:Maometto II|Maometto II<sup>do</sup>]] succeduto a [[:w:it:Murad II|Murad II<sup>do</sup>]] nel Febbrajo del 1451.</ref> bej fio che fo de Morato<ref>Murad II<sup>do</sup>.</ref> turco, per il qual combatter have la zittade ditta Costantinopoli; e azò se possa ben intendere particularmente a che modo la fo prexa, dirò prima dove prozesse la vera<ref>guerra.—.</ref> del turco a Griexi, e poi ordenadamente intenderete tutte le battaje fatte a zorno a zorno, come per avanti intenderete, dal principio fino al finimento del aspra e passionevole presa soa. Mille quattrozento e cinquanta do de Marzo, Machomet bej turco dè prinzipio a fabricar uno castello belittissimo,<ref>bellissimo.—. Appena giunto al trono, Maometto non che rompere guerra all'impero greco, accordò l'annuale provvisione per Urchan, nipotino di Suleiman già Signore di [[:w:it:Edirne|Adrianopoli]]. Uscito ivi a poco contro il [[:w:it:Beilikato di Karaman|Caraman]], i greci gli fecero pressa, perchè desse un doppio appanaggio ad Urchan da loro custodito in Costantinopoli, con minaccia di farne un aspirante al potere. Fu allora che Maometto, stretta subita pace col Caraman, deliberò scagliarsi alla rovina dell'impero bisantino, e vi diede cominciamento colla fabrica del castello.—</ref> luntan mia sie de Costantinopoli verso la boca de mar mazor,<ref>Così chiamavano nel medio evo il mar nero.—.</ref> el qual castello hanno tore quatordexe, de le qual quatordexe, ne sun cinque principal coverte de piombo, e sono maxize;<ref>massicce. Gli storici non fanno cenno che di tre torri; l'edificio era configurato a triangolo, i cui lati erano formati da una torre.</ref> e quando il ditto turco vene a fabricar el ditto castello, vene da Garipoli<ref>[[:w:it:Gallipoli (Turchia)|Gallipoli]].</ref> con galie 6 compìe<ref>perfettamente fornite.</ref> e fuste 18, e parandarie<ref>Legno da carico, e da guerra. Vedi Jal. archéologie navale.</ref> 16, e vene in le aque di Costantinopoli per deficar questo castello, e deficòlo mia 6 luntan da Costantinopoli da la banda de la Grexia per me'<ref>Per mezzo, presso. Il castello vecchio eretto da Bajesid Jildirim chiamavasi Güselhissar, e Boghaskesen quello di Maometto II<sup>do</sup>.</ref> il castel vechio; e per tuto il mese d'avosto 1452 questo castello se fo compido, e questo castelo<noinclude> <references/></noinclude> 1iqtch1igub8kg08yrl4teltvhgm4f3 Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/8 102 2639 62540 29611 2018-06-30T12:29:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>solo fo fato per aver la zittade de Costantinopoli. — L'imperador che temea el suo nemigo, che gera<ref>era.</ref> el turco, ogni zorno mandava prexenti al turco che fabricava el castelo, e mandava imbasarie ogni zorno, e tutto questo l'imperador feva per paura. E quando fo compido el castelo che fo del mexe d'avosto del 1452, i<ref>egli, cioè Maometto.</ref> retène in quel castelo do ambassadori de l'imperador, e felli taiar la testa, e in quel trato fo rotta la vera dal turco a Griexi, e in quelo el turco vene a metter campo a Constantinopoli con zerca persone 50000, e stette salvo zorni tre a campo, e l'armada da mar tornò a dexarmar a Garipoli, e azonse a dì 6 de settembre, e queli da tera si fè el simile. Questo tal castelo, si son fortissimo da mar, per niun muodo non se poria averlo, per esser assaissime bombarde alla marina e per suxo le mure, ma da tera el son forte, ma non tanto come da mar. El primo colpo che drè<ref>disserrò. Si legge in margine: "pose leze, che tutte le nave, che venivano da mar mazor, et intravano, dovesseno calar le vele, et mandar il schifo dal castellan a tuor licentia de passar, altrimenti fusse buttà a fondi." Ci ha più; ogni nave era soggetta a gabella.</ref> la bombarda grossa de questo castelo afondò la nave de [[:w:it:Antonio Rizzo (capitano)|Antonio Rizo]] che vignia de mar mazor, che non volse calar, carga de orzi per soccorso de Costantinopoli; questo fo de 26 novembre 1452; el patron de quela si fo piado<ref>pigliato.</ref> in aqua, e quelo fo mandado in [[:w:it:Edirne|Andrinopoli]] al signor turco, e quel fo messo in prexon, e in cavo de zorni 14 el signor el feze impalar suxo un palo, e uno fio che fo de ser Domenego di Maistri el suo scrivanelo<ref>Lo scrivanello serviva allo scrivano della nave. Vedi Jal. Vol. 1. p. 315.</ref> lol mese in nel suo seraio, e alguni marinari lo i dè lizentia che i dovesse venir a Costantinopoli; altri fece tagliar per mezzo; e avanti che el ditto Antonio Rizzo fosse morto, el bailo de Costantinopoli mandò per imbassador al turco ser Fabruzi Corner per poderlo deliberar, e non potè far gnente, che zà el signor chan l'avea fatto morir, over deliberado de far morir suxo el palo. Il ditto ser Fabruzi Corner, che andò lì per imbasador, tornò indriedo a Costantinopoli con la galìa de misser Chabriel Trivixan, e questo si fo uno prinzipio de romper vera con noi de Veniexia, che za avanti jera rotta vera con Griexi.<ref>cioè tra 'l Turco, e i Greci. Riuscite vane a [[:w:it:Costantino XI di Bisanzio|Costantino]] tutte le pratiche per piegare Maometto, lo pregò che essendo di prossimo la mietitura avesse almeno compassione agli abitanti dei villaggi sul Bosforo. Ma ogni cosa fu invano, e nel giugno del 1452 si venne al sangue fra greci molestati nelle fatiche della ricolta, e la soldatesca del Sultano. Costantino ordinò allora si chiudessero le porte di Costantinopoli.</ref> El ditto turco se comenza a<noinclude> <references/></noinclude> ne53b7o017w6lmjbgumsucq590b417o Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/9 102 2640 62549 29615 2018-06-30T12:30:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>metter in ordene questo mese de zener, per vegnir qua a combatter Costantinopoli, e fa gran exerzito per tera e per mar, per combatter questa misera zittade piena d'afano. Del mexe de fevrer el turco comenzò a mandar le sue bumbarde xoso Costantinopoli acompagnade con turchi diexe millia. In questo ditto mexe, griexi andava in corso con fuste 3, a roba de Turchi, e molto danizava el paexe del turco, e in fra i dani che li feva, i piava assai turchi, e que' duxevei<ref>conducevano.</ref> a vender a Constantinopoli, e in quela fra Turchi si se desdigna sora i griexi, e zurò de dare el malano a griexi. In questi zorni azonse qua in Costantinopoli messer Chabriel Trivixan vizo capetaneo de do galìe sutil, soracomito de una de quele ser Zacaria Grioni el cavalier, e queste do galìe avea mandà la signoria de Venexia per accompagnare a Venexia le 3 galie da marcado che vignia dalla [[:w:it:Tana (Tanais)|Tana]], etiam vene per dar socorso a questa zitade de Costantinopoli. Hor da poi pasadi ver quanti zorni, l'azonse una nave che vignia da zenova, de zenovexi, de portada de cantara trenta sie millia con el gardenal de Rosia,<ref>di Russia. Era questi il [[:w:it:Isidoro di Kiev|cardinale Isidoro]], arcivescovo di Kiow, inviato da [[:w:it:Papa Niccolò V|Nicola V<sup>o</sup>]] per dare effetto all'Unione della chiesa greca colla latina.</ref> che manda el papa per dover far la union, e dusse con sì homeni 200 fra scopetieri e balestrieri per secorso de questa zitade de Costantinopoli, e in questo mexe vene da Candia nave oto carghe de malvasia per dar da viver pur a questa zitade.<section end=1/> <section begin=2/>E a dì 10 novembrio azonse qua le do galie grosse che vegnia da Cafa, e quando le ditte galie fo per me' el castelo del turco, vignando a vela, turchi comenzò a gridar: cala capetanio per to mejo; e pur le galìe vignia ben a vela, e pur turchi si dixea: cala capetanio. El capetanio in quela fiada si cala fino a cavo de spaetta, e cussì fexe la sua conserva, e pur i ditti Turchi dixea: cala fino a basso. Come Turchi vede, che i no volea calar, i commenzò a desserar le sue bumbarde, e molti scopeti, e assaissime freze in modo che i vastava assai homeni. — Come el capetanio vede a vastarse tanti homeni delibera de calar fina a basso, e cusì fexe la sua conserva; calado che i ave, Turchi zessa de bumbardar, e in quello la concurentia menava le galìe in vre Costantinopoli; e come le galìe ave passà el castelo, e che Turchi non i podea <section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> oucigiajbnpzbf05nae6gv8ipzxcazi Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/10 102 2641 62464 54706 2018-06-30T12:29:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>più i azonzer con bombarda, subito el capetanio gindò<ref>issò la vela.</ref> la vela, e cussì fè la sua conserva, che jera ser Jeruolemo Morexini, fo de ser Bernardo, e azonse con salvamento a Costantinopoli, e tutti avessemo gran consolation de l'azonzer de queste do galìe, fo dì 10 novembrio. <section end=1/> <section begin=2/>Adì do de decembrio, la galia de Trabexonda imbocò dentro de la boca de mar mazor, e imbocada che fo la ditta galìa la sorse per me' il castelo de l'algiro che sun del Turco, e sorta che la fo la ditta galìa, vene 12 fuste de Turchi a la galìa, le qual se partì da quel castelo fato da nuovo, e vene queste fuste attorno la galìa come amixi, e quelli de la galìa i azetò come amixi, et ancora i fo fatto uno bel prexente al capetanio de quele fuste per queli de la galìa: e come quel capetanio ave el prexente in ne le man, subito quelo lo getò in aqua come homo irado, perchè a lui parea meritár mazor prexente cha quelo, e in quel trato el ditto capetanio de quele fuste voltò, e andò con quele al suo castelo fatto da nuovo, per far che el subassì de quelo retignisse la galìa, e in quela fiada queli de la galìa come homeni savj, vedando el turco desdegnado, i se delibera de andar pianamente driedo le fuste de Turchi; e quando le fuste fo arivade al castelo, el so capetanio si smontò in tera per andar dal suo subassì del castelo per far retignir la galìa come de sora ho dito; e pur in quelo, queli de la galìa vegnia remizando in ver Costantinopoli con vitoria. E quando fossemo per me' el suo castelo comenzasemo a salutar i<ref>salutarli</ref> come amixi, e pur levando vuoga e sonando le trombette e fazando i festa asai e al terzo saludo che noi i avesemo fato, zà aveemo scoso el castelo, che zà l'aqua ne menava a seconda in ver Costantinopoli; le zurme sempre vogando de bona voia per la legreza che i avea, per aver pasado quel passo de quel castelo, el qual iera forte pericoloxo passo, e d'agnora de tal fiada la galìa tuta jera in battaia come quela dovesse combatter, e questo se fo adì 4 decembrio, che quela azonse a Costantinopoli; patron de la galìa ser Jacopo Coco el grando. <section end=2/> <section begin=3/>Adì 13<ref>12. Decembre. Il Lamartine nella sua storia della Turchia toccando dei mali effetti cagionati dal tentativo dell'Unione, molto finamente si esprime: l'Église avait tué la patrie.</ref> dezembrio fo fatto la union in la giexia de santa Sofia con grandenissima solenitade de chierixie, en etiam ve jera el reverendo gardenal de Rosia, che jera mandà per el papa, etiam ve jera el serenissimo imperador con tuta la sua baronia, e tutto el populo de Costantinopoli, e in quel zorno ve fo de gran pianti in questa zitade, e questa <section end=3/><noinclude> <references/></noinclude> tlv6ncsxeuemu2i991lejb4yawi6vfg Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/11 102 2642 62465 29537 2018-06-30T12:29:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>union sì se intende, che i sia unidi come nui franchi, e non aver più sisme in la giexia, et eser tuta una medema leze e una fede, e dir messa nui in le sue giexe, e lor griexi dir messa in le nostre giexie latine. Adì 13 pur dezembrio fo praticado de retignir le galie grosse de marcavo per conservation de Costantinopoli, e questa pratica fo fatta in la giexia de santa Sofia, e lì ve iera l'imperador, el gardenal de Rosia, el vescovo de Metelin,<ref>Leonardo da Scio, venuto a Costantinopoli col Card<sup>e</sup> Isidoro.</ref> e tuti i Baroni de l'imperador, e tuti marcadanti de le nation, e la più parte del populo de questa zitade, e tuti digando per una voxe: se queste galie de venitiani se partirà de questa tera con queste nave che al prexente se truova in porto, nui de boto semo prexi da Turchi; e in questo raxonamento l'imperador si andò a disnar con tuti li suo baroni, e cusì fexe ognomo, e in questo zorno non fo fatta altra pratica, salvo raxonamenti asai.<section end=1/> <section begin=2/>In questo zorno, zoè di 14 dezembrio da può manzar, vene in galia da misser lo capetanio el reverendo gardenal de Rosia con el vescovo de Metelin, etiam ne vene misser lo bailo con molti baroni del imperador e tutti nostri marcadanti, etiam ve iera misser Cabriel Trivixan vizo capetanio de do galie sutil, e ancora ve iera tuti 3 i patroni de le galie grose, et altre persone asai. Siando tuti homeni suxo la galia del capetanio, el gardinal se fo el primo che parla e dise: che romagnando queste 5 galie in questa zità de Constantinopoli, non n'averemo dubito in questo inverno, che fuste de Turchi ne vegna a danizar el porto nostro, e a combater per altra via, e questo medemo si dise el vescovo de Metelin, e i baroni del imperador, si ne parla asai suxo questo retegnir de galie per defension de questa zità de Costantinopoli, poi parla misser lo bailo digando: misser lo capetanio, io ve so confortar, prima per l'amor de Dio, e poi per honor de la cristianitade, e per honor de la signoria nostra de Veniexia, che vui dobiè romagnir qua in Costantinopoli a obedientia de l'imperador, e questo perchè la nostra signoria de veniexia si l'avrà forte a bene de la romagnuda vostra. Dito che ave ognomo, respoxe messer lo capetanio: vui santissimo padre, e vui bon signor, e vui messer lo bailo, e vui tuti che siete al prexente che me aldite<ref>ascoltate.</ref>, mo non savè vu ben che la mia signoria sì me ha dado per comision, che da poi zonta la galìa de Trabexonda, in questa tera io non posso star più de zorni 10? come dunca volè vu, che romagna in questa tera? Ma vui vedereti che da può che vui non me avete voiudo dar licentia de tuor le marcadantie in galìa, io me ne anderò questa notte a bun viazo <section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> k9h140guoqxu0loim78hbgyy9c4cmhu Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/12 102 2643 62466 29538 2018-06-30T12:29:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>cusì come me vedé in saorna,<ref>zavorra, e qui vale: col solo carico della zavorra.</ref> e chi vorà vegnir a veniexia, vegnirà. Come misser lo bailo con i marcadanti intexe la opinion de misser lo capetanio, che el iera al tuto disposto de partirse in la dita hora, misser lo bailo con i marcadanti andò in tera, e li fexe conseio de retegnir le galìe a defension de Constantinopoli, prima per l'amor de Dio, e può per honor de la cristianitade; in nel qual conseio fo retignude le galìe, come avanti vederete la parte prexa in nel dito conseio. ::MCCCCLII adì XIV dezembrio di zuoba<ref>giovedì</ref>: Congregato el conseio in la giexia de santo Marco<ref>più avanti, santa maria.</ref> qua in Constantinopoli per el nobel homo magnifico misser Jeruolemo Minoto per el serenissimo ducal, degno bailo de Constantinopoli, e questi soto scriti fo queli zentilomeni che se trovò a esser nel conseio: :ser Felipo Contarini camerlengo :ser Nicolò Zustinian fo de ser Bernardo :ser Fabruzi Corner fo de ser Zuane :ser Catarin Contarini fo de ser Zuane :ser Nicolò Mozenigo fo de ser Lunardo (el primo) :ser Michiel Boldù fo de ser Benedeto :ser Batista Gritti fo de ser Homobun :ser Dolfin Dolfin fo de ser Domenego :ser Tomao Mozenigo fo de ser Marin :ser Alvixe Bembo fo de ser Benettin :ser Zuan Venier patron de nave da Candia :ser Nicolò Balbi de ser Marin :ser Piero Nani de ser Zuane :ser Francesco Michiel fo de ser .... :ser Zacaria Barbaro de ser Matio :ser Antonio Bembo fo de ser Benetin :ser Zuan Loredan de ser Polo :ser Piero Contarini fo de ser Francesco :ser Piero Trivixan de ser Zuane :ser Francesco Venier de ser Bernardo :ser Antonio Pizamano de ser Nicolô ::::::Summa XXI. :::Propoxitio per ejus dominus bailus: Fada prius propoxitione per magnificum dominum bailum, et super multa desputata per nobiles superscriptos, tandem per eumdem dominum bailum poxita fuit pars tenoris infrascripti.<noinclude> <references/></noinclude> mf2h0mj5tymu2azglddb1anbn3t9mnf Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/13 102 2644 62467 29539 2018-06-30T12:29:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> Cum sit per la nizisità de questa zità per la vera hano questi Grexi con lo signor turco, loro azano<ref>abbiano.</ref> richiesto, e al tuto pretignando<ref>pretendendo.</ref> retegnir le 3 galìe grosse da marchavo, e le do galìe sutile per conservatione de questa zità, in modo non lassano andar fuora de la tera, ni marchadanti ni marcadantìe, etiam considerando questa cossa esser importantissima: L'andarà parte per autorità de questo conseio, se eleza do conseieri a far provixion super ziò, apresso a esser misser lo bailo. - Questi de parte fo eletti conseieri: :ser Nicolò Zustinian fo de ser Bernardo :ser Fabruzo Corner fo de ser Zuane. Considerando la estrema nezexità al prexente se trova questa zità de ogni secorso per aspetar de brieve esser espugnata da mar e da tera dal Signor turco con quanto forzo lui potrà; etiam la richiesta del serenissimo imperador e del Reverendissimo magnifico monsignor misser lo gardenal; e lo gran sufragio seguirà a essa zità; etiam l'onor de Dio e de la nostra illustrissima signoria de Veniexia, e de tutta la cristianitade: L'andarà parte de parer della magnificentia de misser lo bailo, e de misser Nicolò Zustinian, e de misser Fabruzi Corner conseieri eleti supra questo, se debia retegnir le tre galìe grosse da marchavo, e le do galìe sutil, per defension de questa cità e di marcadanti e marcadantìe se atrova al prexente in Constantinopoli, per fina senza altro comandamento da la nostra signoria de veniexia, intendando<ref>sottintendendosi però, che se etc.</ref> in questo mezzo, se avesse ferma nova, lo ditto Turco non fosse per vegnir a questa zità, alora el se possa per questo conseio liberar le 3 galìe grosse, e le do galìe sutil, non ostante la parte, con questo, che lo imperador debia dar ducati 400, el pan per galìa grossa, al mexe, e a le galìe sutil, el pan per la zurma per infina starano qui retignude, dechiarando, li due capitanii, zoè quelo de le tre galìe grosse, e quelo de le do galìe sutil, in quanto ofese<ref>contravvenissero</ref> a la parte, cadano a la pena de ducati 3000 per zascheduno in li sui proprij beni, la qual pena diebia scuoder la mità l'avogaria de veniexia, e l'altra mitade el comun de veniexia :::balote XXI fuerunt de parte :::balote una de non. - Abiando fato el conseio, che le galìe dovesse romagnir in Constantinopoli, non resta che i capetanii ad ogni modo voiano partirse, e pagar la pena de ducati 3000 per zascaduno, e però i marcadanti<noinclude> <references/></noinclude> qf29sko7f95b5vy8ur0bkhmlc1orudo Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/14 102 2645 62468 40596 2018-06-30T12:29:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>per prevalerse lor con le sue mercadantìe, cunvene far uno protesto, e protestar i capetanij che non se partisse, el qual protesto è qui soto scrito: Considerando in tuti li caxi pericoloxi, sia laudebel cosa apresso a Dio e tuto el mundo, etiam l'eficaze richiesta feze lo serenissimo imperador, che nui dovesemo prevalerse con li più debiti e onesti muodi, e non posibil etiam, massime vedendo la richiesta feze lo serenissimo imperador in la giexia de santa Sofia de Constantinopoli a la magnificentia de misser lo bailo, dixendo molte raxone, per le qual non dubita nula, che la lustrisima signoria de veniexia, sentando lo estremo pericolo de questa cità de Constantinopoli e suo imperio, come per lo pasato sempre evidentissime se à veduto, e breviter concludendo se faza tal provixion, che le 3 galìe grosse con le do sutile se atrovano qui al presente, dezano<ref>debbano</ref> romagnir qui per conservation de questa zità, fin<ref>finattantochè.</ref> de tuto se ha data notitia a la prefata nostra signoria, e da lei se aza<ref>abbia.</ref> altro comandamento, e più oltra esta rechiesta, sia stati retignudi nui marcadanti in persona con tuto nostro aver in tera per esser state<ref>chiuse.</ref> le porte, e con grandissima custodia, non posiamo con tute nostre robe e aver, levarse; per la qual rechiesta, e ubligatione, che feze la magnifizentia de misser lo bailo, nui marcadanti siamo vignudi a la prexentia de vui misser Aluvixe Diedo degnisimo capetanio de ste 3 galìe grosse, apresso el qual anche vui misser Chabriel Trivixan digno capetanio de ste do galie sutil . . . . . . sopra tute scrite cose et novità narando.<ref>Il senso è: Siamo venuti per esporre le cose sopra scritte, tanto a voi messer Diedo ecc. ecc. che a voi messer Trivisano ecc.</ref> Dal qual misser Aluixe Diedo nulo fondamento se potè aver, salvo, al tuto eri disposto lassando le persone nostre, el nostro aver in tera; e tal risposta per concluxione avuta, lo prefato magnifico misser lo bailo, insieme con nui marcadanti, se partisemo e andasemo en giexia de santa Maria de Costantinopoli, convocato il conseio di dodexe, ma per esser cosa importantissima, se trovasemo vintidò zentilhomeni, e lì fo messo per parte al tuto per le estreme caxone, che queste tal 3 galìe grosse, e queste do sutile siano retignude con li modi honesti in la parte narante, la qual parte subito a vui fo mandato a lezere per el canzelier del magnifico misser lo bailo<noinclude> <references/></noinclude> 7ewyegqeozlrxuajta9a83u21pf53of Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/15 102 2646 62469 29541 2018-06-30T12:29:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>a ora una de note adì 14 del mexe de dezembrio. - Vui voleste la copia, et uno de li conseieri sono stà de la parte; dove<ref>di che.</ref> la matina seguente fo dì 15 del dito mese de dezembrio, non solo uno conseier, ma la magnifizentia de misser lo bailo con tuti nui mercadanti vignisemo a la prexentia vostra con la copia de la dita parte, e poi mandato a vostra requixition la copia de do capitoli de la comission de misser lo bailo, e da vui avessemo per resposta, che hozi da matina, è adì 16 dito, faresti deliberation, o de andar, o veramente de romagnir; et hozi a vostra requisition si è venuto messer Nicolò Zustignan a la prexentia vostra, a la qual (non?) aveti risposto. E mo ne par esser menati per longo, in però nui siamo deliberado di non esser più menadi per longo, e remettendose in le man del nostro misericordioxo misser Jesus Christo, e de la sua madre madona santa Maria, tuti nui quanti, e da quanti soto scriti, per ogni inviditia<ref>calda esortazione, pressa.</ref> vien a nui possibele, salvo sempre la reverentia del vostro capetaniado, vi protestemo in la persona, etiam in li beni vostri cognosando de ogni dano e interesse ne potesse seguir sì in le persone nostre, come in ne l'aver nostro, per lo partir vostro, lassando nui in tera con tuto nostro aver, e de questo intendando ve protestemo con quela aficatione<ref>efficacia.</ref>, e maniera posibele. Questi tuti quanti soto scriti si sotoscrise al protesto sora scrito che el capetanio dovesse romagnir in Constantinopoli: :io Nicolò Zustignan fo de misser Bernardo ve protesto con quela aficazione in tuto e per tuto come de sora è scrito. :io Fabruzi Corner fo de misser Zuane ve protesto in tuto e per tuto come de sora è scrito, cussì per mi come per i mie maistri. :io Domenego Balbi fo de misser Nicolò ve protesto in tuto e per tuto cussì per mi come per i mie maistri. :io Catarin Contarini fo de misser Zuane ve protesto in tuto e per tuto come de sora è scrito. :io Nicolò Mozenigo fo de misser Lunardo el primo, ve protesto in tuto e per tuto cussì per mi come per i mie maistri cusì cho de sora è scrito. :io Michiel Boldù fo de misser Benedeto ve protesto in tuto e per tuto come de sora è scrito cusì per mi cho per i mie maistri. :io Tomà Mozenigo fo de misser Marin ve protesto in tuto e per tuto come de sora è scrito.<noinclude> <references/></noinclude> ouhrk1usa3x1eqwblrx1duyqek0zjs6 Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/16 102 2647 62470 29542 2018-06-30T12:29:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>:io Nicolò Balbi de misser Marin ve protesto in tuto e per Tuto come de sora è scrito. :io Zacaria Barbaro de misser Matio ve protesto in tuto e per tuto cussì per mi come per i mie maistri. :nui Aloise Bembo e Antonio Bembo fo de misser Benetin ve protestemo in tuto e per tuto cusì per nui come per i nostri maistri, cusì cho de sora è scrito. :io Dolfin Dolfin fo de misser Domenego ve protesto in tuto e per tuto cho de sora è scrito, cusì per mi cho per i mie maistri. :io Pietro Contarini fo de misser Jacomo ve protesto in tuto e per tuto cusì cho de sora è scrito, cusì per mi cho per i mie maistri. :io Piero Trivixan de misser Zuanne ve protesto in tuto e per tuto cusì cho de sora è scrito, cusì per mi, cho per i mie maistri d'ogni dano ne seguise. :io Bertolamio Zorzi de misser Francesco ve protesto in tuto e per tuto cussì per mi, come per i mie maistri. :io Aluvixe Contarini fo de misser Jacomo ve protesto in tuto e per tuto, cusì per mi cho per i mie maistri, chusì chome de sora è scrito. :io Marin Contarini de misser Bertuzi ve protesto in tuto e per tuto chussì cho è sora scrito. :io Nicolò Morexini de misser Jacomo ve protesto in tuto e per tuto chusì cho de sora è scrito, chusì per mi, cho per i mie maistri. :io Aluvixe Navaier fo de misser Michiel ve protesto in tuto e per tuto, cussì cho è de sora scrito. :io Mafio di Priolli fo de misser Piero ve protesto in tuto e per tuto, cussì chome de sora è scrito. :io Donao Trun fo de misser Piero ve protesto in tuto e per tuto, chussì per mi, cho per i mie maistri. :io Piero Zantani protesto chussì per mi cho per i mie maistri cho de sora è scrito. :io Luca di Rossi protesto chussì cho de sora è scrito, e per i mie maistri. :io Aluvixe Faxol protesto segondo chome ha fato i altri. :io Zuan Zon protesto chussì chome de sora è scrito. :io Aluvixe Redolfi protesto sora i vostri propij beni. :io Antonio Davanzo protesto chussì chome dessora è scrito. :io Zuan Zon protesto chussì cho de sora è scrito per i altri. :io Domenego Grimaldi protesto chussì cho de sora è scrito. :io Aluvixe Traldini protesto chussì cho de sora è scrito.<noinclude> <references/></noinclude> fn9a8dj89mrlr2esb0t6cp5uo16zk3n Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/17 102 2648 62471 29543 2018-06-30T12:29:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>:io Aluvixe de Chanal fo de misser Bartolamio ve protesto in tuto e per tuto, chussì per mi, cho per i mie maistri, chussì chome de sora è scrito.<section end=1/> <section begin=2/>Fatto el conseio de dover romagnir qua in Constantinopoli per defension de la zitade, e fatto el sora scritto protesto, e sotto scritto per la più parte de nui marcadanti, e però l'achade per ogni via e muodo de dar notitia ala nostra lustrissima Signoria de Veniexia del retegnir nostro de qui con le galìe, e nostro aver, e però nui fessemo el conseio di dodexe in la giexia de santa Maria de Constantinopoli, de dover mandar a Veniexia Zuan Diusnaigi con la sua nave, e portar lettere de misser lo bailo, e de misser Aluvixe Diedo capetanio de le galìe de la Tana, e de misser Chabriel Trivixan vizo capetanio de le do galìe sutile, le qual letre le dovesse aprexentar a la nostra ilustre Signoria de Veniexia, azò quela avesse avixo del retignir nostro qua in Constantinopoli. Questo conseio si fo fato adì 17 dezembrio. Prexo che fo per parte, che Zuan Diusnaigi andasse a Veniexia, non se resta de far uno altro conseio, fo adì 19 pur dezembrio, per mandar letre per tera per tute vie posibele, e ancora per la via da Sio, pur per dar avixo a la prefata nostra signoria del retegnir nostro; ancora pur in questo mexe fo adì 22 fesemo conseio di dodexe per spazar uno messo pur a Veniexia per la via de la Turchia, pur per dar avixo de questo nostro retignir, in nel qual avixo fo fato tre brieveselli che se drezzava pur, a la nostra signoria de Veniexia, azochè l'avesse più tosto avixo del retegnir nostro, e questi tre brieveseli, fessemo azochè i no fosse stadi trovadi adosso de color, che i portava a Veniexia, perchè si Turchi avesse trovà queli, i vignia a saver tute le nostre provixion, che nui avemo fatto. Uno scrisse misser lo bailo, l'altro scrisse misser Aluvixe Diedo capetanio de le galìe de la Tana, l'altro scrisse misser Chabriel Trivixan vizo capetanio de le do galie sutil. <section end=2/> <section begin=3/>Adì 26 Zener<ref>26. Gennajo 1453.</ref> andò misser lo bailo con tuti do i capetani de le galìe, e con tuti nostri marcadanti ala prexentia del serenissimo imperador, e a lui imperador fo domandato de gratia per misser lo bailo, che nui fossemo in libertà de dover cargar le nostre marcadantie in le galìe nostre, e non esser zercadi<ref>cercati.</ref> a le porte de la tera vostra, come se fa in tera de mori; se nui portemo marcadantìe in le galìe nostre, nui el possiamo molto ben far a baldeza<ref>francamente, con autorità</ref>, per l'autorità che nui avessemo dal vostro imperio, quando che nui el posedessemo questo <section end=3/><noinclude> <references/></noinclude> f2rrne1hrw8xx10esnp5mcby00ixsm3 Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/18 102 2649 62472 29544 2018-06-30T12:29:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Constantinopoli anni sessanta de longo<ref>Fu conquistata il 12. aprile 1204, e andò perduta il 26 Luglio del 1261.</ref>, e quelo nui vel donassemo indriedo; ma remetando tute queste cose da parte, nui come vostri boni fioli vi domandemo de gratia al vostro imperio, che vui ne dobiè lassar cargar le marcadantìe nostre, e nostro aver in le galìe nostre, e si pur l'imperio vostro non volesse dar le marcadantie, io me ne anderò questa note con el nome de Dio al mio viazo con le marcadantìe, che mi truovo aver in le galìe, e non credè minga, che voja star in questa vostra tera retignudi, come fossiamo schiavi. - Quando l'imperador ave intexo el parlar di capetanij, e de misser lo bailo, che pur del tuto i voleva le marcadantie in le galie, in quella fiada l'imperador con tuti li suo baroni si se strense a uno, e conseiosse insembre, e come i ave ben parlado fra loro, l'imperador, come homo pasionado sì respoxe humanissimamente a misser lo bailo, e ai do capetani: io veramente me accorzo, magnifico bailo, e vui magnifici capetani, che chusì tosto che vui abiè le marcadantie in galie, vui ve leverè prima notte, e andarevene con Dio, e laserème mi solo contra l'exercito de Machomet bej turco, perfido nemigo mio, el qual se aspeta de zorno in zorno, el qual vuol combater el mio imperio con quanto forzo lui poterà da mar e da tera. - Respoxe i capetani de le galie: Serenissimo imperador, nui sì ve imprometemo sora l'onor de queli da Veniexia, e sora de nui e de le nostre teste, che siando carghe le galie nostre, che mai non se leveremo con le galie nostre de questo vostro porto de Constantinopoli, salvo se dal vostro imperio n'abiamo bona lizentia de partirse da vui, o veramente che n'abiamo comandamento de partirse, da la nostra signoria de Veniexia. In quela fiada l'imperador sì respoxe e dise: Ti capetanio de le galie grosse, non sono più segure le vostre marcadantie in la mia tera, cha in le tue galie? Ma veramente me ne accorzo molto bene che tu fai, per scampar una note, e lassarme mi mixero dolente contra el perfido turco, cordial mio nemigo. In conclusion, l'imperador non volse mai dar lizentia, che se cargasse le marcadantie in le galie, se prima el capetanio de le galie grosse non zurasse de non se partir, se prima l'imperador non i desse piena lizentia; e cusì zurò el capetanio de non se levar mai senza lizentia del suo imperio, e in quela fiada l'imperador si dè lizentia, che tuti marcadanti podesse cargar le sue marcadantie suxo le nostre galie, e descargar a nostro bel piaxer come<ref>come fossimo etc.</ref><noinclude> <references/></noinclude> hjzeotxb7y9wanub691bnco7hf7sw3e Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/19 102 2650 62473 29545 2018-06-30T12:29:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>tera nostra; e cusì a la zornada andaemo cargando, e fo cargado le marcadantie soto scrite, le qual con quele vegnissimo a Veniexia, quando se perse la tera. Questo si sono el cargo de le galie. {| width="100%" border=0 cellspacing=0 |- | seda || C° 82. || zera || C° 438. |- | rame || C° 614. || charmexe || C° 31. |- | endego || C° 4. || lacha || C° 6. |- | zenzaro<ref>zenzero, zenzevero, gengiovo, aromato di sapore simile al pepe.</ref> || C° 11. || semenzina || C° 1. |- | lavor d'oro || C° 3. || mastizi || C° 7. |} ::suma in tuti colli 1197. In questo zorno, pur di 26 zener, vene in Constantinopoli Zuan Zustignan Zenovexe e de corser de una nave de zerca botte mile e duxento, e una altra nave de bote otozento con homeni setezento, e vene in Constantinopoli, chome de sora ho dito, perchè l'intendeva la nezesitade che havea Constantinopoli, e per benefitio de la christianitade, e per honor del mundo. L'imperador si se tene queste nave apresso de si per sua segurtade, e de lì ver quanti zorni l'imperador donò a questo Zuan Zustignan<ref>Giovanni Giustiniani Longo era stato due anni prima podestà in Caffa. Costantino l'accolse con sommi onori, e promise insignorirlo dell'isola di Lenno, qualora Maometto sciogliesse l'assedio.</ref> una galia sutila . . . . . . . . e felo capetanio de le sue zente de tera, per star a le mura da tera per aspetar l'exerzito de Machomet bej turco, el qual se aspeta de zorno in zorno, che el vegna con el suo exerzito achampar atorno la mixera zitade de Constantinopoli. <section end=1/> <section begin=2/>Adì 26 fevrer de note, si scampa fuora del porto de Constantinopoli, Piero Davanzo con la sua nave, per andar a Veniexia, e ancora in quela note si scampò nave sie de Chandia, le qual andò in Chandia carghe de pessàmi, et era una buora a mìa 10 per hora quando che le se levò dal porto, andossene le sete nave a buon viazo, e queste tal sete nave si era retignude per el conseio di dodexe, come iera le ga1ie nostre, e questo scampar che fè queste nave, si fo per paura che i avea del turco che dovea vignir a combatter la zittade, il qual si se aspetava di zorno in zorno, e per questa paura i scampò, e con quele nave si scampò assai persone da fatti, fo persone zerca 700, e questa tal nave andò in conserva per infino a Tenedo, senza che l'armada del Turco le . . . . . . ; chome quele se vete esser fuora del streto de Garipoli, le se separa una dal altra; le sie navi andò in ver Chandia,<section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> f4lfw724slf3t1sht8e9jstfbl2y7b6 Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/20 102 2651 62475 29546 2018-06-30T12:29:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>e Piero Davanzo si andò inver Veniexia, e tutte sette nave si riva a salvamento a le sue tere.<section end=1/> <section begin=2/>Considerando l'imperador, che pur del tuto el Turco voia vegnir a combater questa mixera zità de Constantinopoli, e per esser tute le mure da tera fortissime e grosse da piè 10 fina piè dodexe e più, salvo che dal palazo le sun forte debole e senza barbacani, e senza fosse, e perhò l'achade a far provixion sopra de zò, che se proveda de fortificar questo tal palazo, che vignando el Turco non i possa far recresimento<ref>danno.</ref> niuno, e perhò bexognando proveder queste cosse, l'imperador domanda a misser lo capetanio de le galie da la Tana, che i fesse tanta gratia, che el dovesse andar con le suo galie a questo suo palazo, e far cavar a le sue zurme uno fosso arente el palazo per fortificarlo, e cavarlo tanto fondido, che sia piè oto e longo passa zento. El capetanio sì respoxe al imperador: io el farò de bona voia prima per honor de Dio e per honor de tuta la christianitade, e per obedientia del vostro imperio, che chovien esser espugnado dal Turco, e per far la tera vostra che sia forte, e per questa tal caxon luni da matina si me leverò cun le mie galie, e si me ne vignerò al chinigo<ref>Kynegion, quod ibi tempore Romanorum fuerit arena, seu amphitheatrum, ubi pugnabant vel homines cum feris, vel ferae inter se ipsas. Leon. Chiens. ed Parigi 1823. note in fine.</ref>, e lì tuti nui desmunteremo in tera, e valentemente tuti si chaverà la sua parte. E come fo el luni che fo dì 14 de Marzo, el nostro capetanio se levò cun le sue conserve, e andò dove che l'imperador i ordenò, che el dovesse andar, e lì sorse le galie, e lì tuti de bona voia si desmuntò in tera, chi cun sape, chi cun baili, chi cun chofe<ref>cofani.</ref> per portar la tera; e l'imperador con tuta la sua baronia si steva a veder questo bel lavor, e zascaduno patron de le galie avea el suo gaiardo<ref>È il castello, ossia la parte delle galere a prua. Gagliardetto, o piè di gallo, vale piccola e lunga banderuola, che suol terminare e dividersi in due punte. Boerio.</ref> in tera per asunar<ref>ragunare.</ref> tuti i suo homeni a uno, e in questo zorno fo fato uno gran cavar de fossi, e questo perchè tuti el feva de bona voja, prima per l'amor de Dio, e può per amor del Turco, che non podesse vignir a le mure a spiron batudo. Come fo la sera, l'imperador molto si regratia el capetanio del benefitio, che lui i avea fato per nome dela nostra signoria de Veniexia; el capetanio possia si comandò a misser Chabriel Trivixan el qual son vizo capetanio de le do galie suttile, che <section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> oo2ihch5slqg1da9o3rkzvti2qt0d9h Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/21 102 2652 62476 29547 2018-06-30T12:29:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>lui dovesse andar con le sue do galie suttile a cavar quanto fosso lui poterà cun le sue zurme per fortificar le mure del dito palazo. El dito misser Chabriel Trivixan si fexe el suo comandamento, e stete a cavar in fina al tramuntar del sol, e da posa vene al suo statio a sorzere, e questo si fo adì 14 del mese de marzo 1453.<section end=1/> <section begin=2/>A dì ultimo marzo, che sun sabato santo, el serenissimo imperador si fexe uno comandamento a misser lo capetanio de le galie da la Tana, che el dovesse andar ancora uno puoco de fosso che mancava, a cumpir de cavar, azò tuto fosse forte. El serenissimo imperador volse star lui in persona cun i suo baroni per solizitar de questo cavar, e come fo ventitrè hore, misser lo capetanio si vene al porto al suo sorzador, e levosse el dito capetanio del porto el sabato avanti zorno cun le sue tre galie grosse, e andossene al chinigo, dove che bexognava cavar, e lì fo trovado l'imperador cun bona parte de la sua baronia che aspetava le galie per far cavar. Sorte che fo le galie, subito misser Aluixe Diedo si se aprexenta avanti l'imperador, e fo dado prinzipio de cavar, e comenzando i patroni, comiti, e tuti ofiziali de le dite galie, balestrieri, compagni, e tute zurme, tuti cavava de bona voia per l'onor del mundo; chi cavava, e chi portava; fo fato in questo zorno uno gran lavor, perchè tuti el feva de bona voia, et anche perchè l'imperador si steva suxo il lavor, e cussì steva misser lo capetanio, e in questo lavorar d'agnora l'imperador si feva star do varde inzima del monte per tignir a mente, che Turchi non fosse vignudi assaltar queli che lavorava; per la gratia de Dio mai non vene Turchi per fina che fo chavà le dite fosse; a la sera a compieta fo cumpido de cavar, e le galie vene al suo statio dove le jera in prima per mezzo Pera.<section end=2/> <section begin=3/>A dì do april, el serenissimo imperador si comandò a ser Bortolamio Soligo, che dovesse destender la cadena a traverso del porto, zoè da Costantinopoli fina in Pera; el dito ser Bartolamio Soligo per comandamento de l'imperador si destexe la cadena a traverso del porto, e questa tal cadena si iera de legnami grossissimi e redondi, e innarpexadi uno cun l'altro cun feri grossi, e cun cadene grosse de fero, e li cavi de la cadena, uno cavo si era dentro da le mure de Costantinopoli, e l'altro cavo si era dentro da le mura de Pera per più segurtade de la dita cadena. Habiando destexa questa cadena a traverso del porto, l'achade a far provixion da la banda da tera ferma, e però tuti i nobeli de Veniexia si andò da l'imperador, e aricordari che se dovesse far quatro chavi<ref>capi.</ref> de le quatro porte de la tera, zoè <section end=3/><noinclude> <references/></noinclude> l38tebk4q7jquc8ht3ljndba3e3t5ep Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/22 102 2653 62477 29548 2018-06-30T12:29:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>de quele da la banda da tera. — In quela fiada el serenissimo imperador si respoxe humanamente: che Costantinopoli si iera sta più e iera de quegli da Veniexia, cha de Griexi, e perchè el volea ben a Venitiani el volse dar le quatro porte de la tera con tute le chiave in varda, e cusì felo, e cusì le ave quatro nobeli da Veniexia; e i nobeli da Veniexia si chiamò el cunseio di dodexe, e fo dade per el dito cunseio queste quatro porte in varda a quatro nostri zentilhomeni. La prima porta che sun la Cresca<ref>Carsia, o Caligaria.?</ref> fo dada a misser Catarin Contarini fo de misser Zuane; la segunda porta si fo dada a misser Fabruzi Corner fo de misser Zuane; la terza porta si fo dada a ser Nicolò Mozenigo fo de misser Lunardo el primo; la qual porta se chiama Elpigi<ref>avea il nome del Pigi andandosi per lei verso la chiesa della Beata Vergine del fonte che in greco suona ''πηγή.''</ref>; la quarta porta e ultima che son el palazzo del serenissimo imperador si fo dada a ser Dolfin Dolfin fo de ser Domenego; i quali nobeli avea le chiave de queste quatro porte, e tegnivele cun bona varda. — Da qua avanti comenza le bataje, e come el vene<ref>cioè Maometto.</ref> a campar atorno la zitade, ma qua soto voio nominar in prima tuti i nobeli de Veniexia i qual se truova a esser al prexente in questa zitade de Constantinopoli al combater so de Machomet bej, azo chè per perpetual memoria se possa saver tuti i nobeli che se truova a le prexente bataje. :misser Jeruolemo Minoto bailo de Constantinopoli, :ser Zorzi Minoto de ser Jeruolemo, :ser Polo Minoto de ser Jeruolemo, :misser Alvixe Diedo capetanio de le galie da la Tana, :ser Marco Diedo de ser Alvixe, :ser Vetor Diedo de ser Alvixe, :misser Cabriel Trivixan vizo capetanio de 2 galie, :ser Marco Trivixan de ser Cabriel, :misser Zacaria Grioni el cavalier, soracomito, :ser Silvestro Trivixan patron de una galia grossa, :ser Jacomo Coco patron de una galia grossa, :ser Jeruolemo Morexini fo de misser Bernardo, patron de una galia grossa, :ser Catarin Contarini fo de ser Zuane, :ser Marin Contarini de ser Bertuzi,<noinclude> <references/></noinclude> 3xyg7ekvr08ak460ulids0blaj5ffc9 Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/23 102 2654 62478 29550 2018-06-30T12:29:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{| cellpadding=0 cellspacing=0 |- | :ser Piero Contarini fo de ser Jacomo, :ser Aloixe Contarini fo de ser Jacomo, | } fradeli. |} :ser Cabriel Contarini de ser Nicolò, :ser Nicolò Morexini de ser Jacomo, :ser Nicolò Zustignan fo de ser Bernardo, :ser Bernardo Zustignan de ser Nicolò, :ser Domenego Balbi fo de ser Nicolò, :ser Nicolò Balbi de ser Marin, :ser Bernardo Balbi de ser Domenego, {| cellpadding=0 cellspacing=0 |- | :ser Aloixe Bembo fo de ser Benetin, :ser Antonio Bembo fo de ser Benetin, | } fradeli. |} :ser Nicolò Mozenigo fo de ser Lunardo el primo, :ser Tomà Mozenigo fo de ser Marin, :ser Aloixe Navaier fo de ser Michiel, :ser Jeruolemo Corner fo de ser . . . . . :ser Antonio da cà da Pexaro de ser Piero, :ser Piero Nani de ser Zuane, :ser Piero Trivixan de ser Zuane, :ser Adamo Trivixan fo de ser . . . . . :ser Michiel Boldù fo de ser Benedeto, :ser Batista Griti fo de ser Omobon, :ser Luca Griti de ser Triadan, :ser Zacaria Barbaro de ser Matio, :ser Nicolò Barbaro de ser Marco,<ref>È l'autore del giornale.</ref> :ser Francesco Venier de ser Bernardo, :ser Zuan Venier patron de nave de Candia, :ser Zuan Loredan de ser Polo, {| cellpadding=0 cellspacing=0 |- | :ser Mafio di Prioli fo de ser Piero, :ser Aloixe di Prioli fo de ser Piero, | } fradeli. |} :ser Antonio Copo de ser Jacomo, :ser Fabruzi Corner fo de ser Zuane, :ser Jeruolemo Abramo de ser Antonio, :ser Marco Abramo de Candia, {| cellpadding=0 cellspacing=0 |- | :ser Alesandro Lolin de ser Anzolo, :ser Zuan Lolin de ser Anzolo, | } fradeli. |} :ser Nadal Signolo de Candia, :ser Piero Barbarigo de Candia, :ser Daniel Vituri fo de ser Renier, :ser Andrea Malipiero fo de ser . . . . .<noinclude> <references/></noinclude> 62buezxtnxdu0ruyutps2tfjujl7afp Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/24 102 2655 62479 29551 2018-06-30T12:29:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>:ser Antonio Pizamano de ser Nicolò, :ser Piero Michiel fo de ser Donado, :ser Francesco Michiel fo de ser . . . . . :ser Nadal Salamon fo de ser Nicolò, :ser Fantin Zen de Ser Antonio, :ser Donao Trun fo de ser Piero, :ser Zacaria da Mulin fo de ser Zuane, :ser Marco Dalleze fo de ser Francesco, :ser Nicoló Pixani fo de ser Andrea, {| cellpadding=0 cellspacing=0 |- | :ser Aloixe da Canal de ser Bort<sup>o</sup> :ser Jeruolemo da Canal de ser Bort<sup>o</sup> | } fradeli. |} :ser Jacomo Taiapiera de ser Piero, :ser Felipo Contarini fo de ser. . . ., :ser Dolfin Dolfin fo de ser Domenego, :ser Bortolo Zorzi de ser Francesco. :::::::::N. 68. Qua comenza, come el<ref>cioè Maometto.</ref> messe campo atorno la tera, e siegue le battaje de zorno in zorno come per avanti vederè.<section end=1/> <section begin=2/> A dì 5 del mexe de april a ora una de zorno, Machomet bej messe campo a Costantinopoli, fo Turchi zerca zento e sesanta milia, e messe campo zerca mìa do e mezzo luntan dale mure de Constantinopoli. A dì 6 pur de questo, el signor Turco si se ridusse cun la mitàe de la sua zente uno mio luntan da le mure de la tera. A dì 7 pur de questo, el signor si se redusse cun gran parte de quela zente, zerca uno quarto de mìo luntan pur delle ditte mure, e steva el campo a la fila quanto che durava la faza de le mure de tera, che jera mia sìe, che sun da la Cresca per fina al Chinigo. Siando el Turco a campo cun grande exerzito atorno questa zità, l'acade a far bona provixion sopra de zò, azò che, questo tal pagan nemigo dela zente cristiana non otegna sua intention contra de nui, e per comandamento del serenissimo imperador, che zascaduno cavo de porta, etiam cavo de tore, e cusì tuti queli che sono deputadi a varda le sue poste cun la sua zente, per far bona varda per lo nostro nemigo. A dì 6 ditto pur de april, el serenissimo imperador si se mosse dal suo palazzo, e andò a star a le mure da la banda da tera a una porta la qual se chiama Cressu<ref>aurea porta?</ref>. La qual porta si è più debole cha porta niuna de la tera, etiam ve iera a presso del serenissimo imperador<section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> 3hh50zdsxvq19yblg037ht9n7sxqi4t Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/25 102 2656 62480 29552 2018-06-30T12:29:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>bona parte di suo baroni e di suo cavalieri per farli compagnia, e darli bun conforto, ma pur sempre el serenissimo imperador si steva assai dubitando sempre del perfido Turco suo nemigo, il qual aspetava di zorno in zorno la battaja. Pur ancora a dì 6 de questo, misser Jeruolemo Minoto nostro bailo de venitiani, se partì dal suo palazo, e andò a star in nel palazo del serenissimo imperador, e questo perchè el jera a presso le mure da tera, e vignia a vardar el governo che se feva atorno le mure, etiam perchè niuno non intrasse in nel ditto palazo, etiam ve iera in nel ditto palazo molti nostri nobeli marcadanti, i qual steva apresso el nostro bailo in sua cumpagnia, per suo conforto, e de la tera. El mega duca<ref>[[:w:it:Luca Notara|Luca Notara]], nemico aperto dei Latini, e dell'Unione.</ref>, el qual sono el prinzipal homo de Constantinopoli da l'imperador in fuora, si avea in varda la marina da la banda del porto, et avea cavalli zento de rescossa, i qual jera d'agnora in sua compagnia per dover dar socorso con quegli, dove jera de bisogno a la tera. I chaloieri<ref>monaci.</ref> si avea in varda zerca uno mio de zercuito de mure da la banda da mar. E el Turco Dorgano<ref>Urchan.</ref>, el qual iera in Costantinopoli al soldo de l'imperador, si avea in varda uno di cantoni de la tera da la banda da mar cun i suo Turchi i qual iera a suo soldo, i qual per avanti avea revelado<ref>si erano ribellati.</ref> al suo signor, e cussì tuti i prinzipal de Costantinopoli si avea in varda i prinzipal luoghi de la tera, e massima al Chinigo ve iera bona varda. Pur in questo zorno de sie de aprile, de comandamento del serenissimo imperador metessemo in bataja le 3 galie da la Tana e le do galie sutile, e si se leva dal sorzador, e andò tuti cinque insembre a meter scala in tera in uno luogo, che se chiama el Chinigo, e tuti quanti de quele cinque galie che iera homini mile si muntò in tera tuti armadi e ben in ordene de quelo i bexognava, e zascadun di patroni de le galie si andava con la compagnia de la sua galia, con i so gaiardi avanti, ma capetani de le galie si andava lor avanti di patroni, e i diti capetani cun quele zente si se aprexentò a la prexentia del serenissimo imperador, domandandoli quel che i piaxea comandar de quele tal zente de le galie. L'imperador sì i comandò, che i dovesse<noinclude> <references/></noinclude> hctxamdtqdycqw7rb6smzryow764hjm Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/26 102 2657 62481 29553 2018-06-30T12:29:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>andar a torno le mure da la banda da tera, azochè el perfido Turco nemigo nostro, podesse veder queli cussì ben in ordene, e azò a Turchi se desse ad intender che el fosse zente assai in la tera. Come i ave dado una volta atorno le mure de la zitade, pur solamente da la banda da tera dove che iera el campo, che sun mia sie, tuta la zente tornò in galia a dexarmarse, e le galie si tornò al suo sorzador per mè Pera; parse bel conforto questa zente a queli de la zitade, e parse stranio al nemigo.<section end=1/> <section begin=2/> A dì nuove de questo pur aprile, vedando, che pur del tuto questo perfido Turco voia vegnir cun la sua armada acumpagnada cun el campo da tera, per voler otegnir sua maledeta intention, de voler al tuto tuor la povera zittade de Costantinopoli, e però l'acade a far bona provixion sopra de zò, da la banda del porto, e però metessemo acosto de la cadena, che iera a traverso del porto, nove nave le più grosse che se truova a esser in porto, le qual nave siando per longo dela cadena, si azonzeva da Costantinopoli per in fina in Pera, e tute nove nave si era ben ingaridade<ref>ben afforzate. Vedi Jal. archéologie navale tom. 2, p. 174.</ref>, e benissimo in ordene, come quele si volesse tuor bataia, e assai mejo una che l'altra; patroni di quele si era i soto scritti: :ser Zorzi Doria zenovexe, de botte 2500, :ser Zuan Zustignan zenovexe, de botte 1200, :una de Anchontani de botte 1000, :una de l'imperador de Costantinopoli de botte 1000, :ser Zuan Venier da Candia de botte 800, :el Filamati de Candia de botte 800, :el Guro de Candia de botte 700, :la Gataloxa de Zenova de botte 800, :una altra da Zenova de botte 600, :uno Belingier<ref>legno da traffico con vele.</ref> da Zenova de botte 700. In nel porto, dentro da la cadena, ne romaxe nave diexesete chebade<ref>cogli alberi a coffa.</ref>, galie tre da la Tana, galie do sutile da Veniexia, e galie cinque de l'imperador de Costantinopoli, le qual galie cinque si era dexarmade, e ancora ne iera assai navili dexarmadi, e messi a fondi per dubito de fuogo, e de bote de bombarda. Vedando nui aver tanta armada da mar, liberamente se tegnìemo seguri contra quela del perfido Turco, e massima abiando la cadena a traverso del porto, etiam una tore per ladi de la zitade, zoè una da la banda de Costantinopoli, l'altra da la banda de Pera, le qual tore vignia a far defexa assai.<section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> 0rfahmqqgielb0kmfzf0i706reezczp Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/27 102 2658 62482 29554 2018-06-30T12:29:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>A dì undexe pur de april, el signor Turco si fexe impiantar le sue bumbarde per me' le mure de tera, ai più deboli luoghi de la tera, per aver piutosto sua intention. Le dite bombarde si fo impiantade in quatro luoghi; prima ne messe tre bombarde per mezzo del palazo del serenissimo imperador, e tre altre bombarde messele per mezo la porta del pigi, e do altre bombarde messele a la porta del Cresu, e altre quatro bombarde messele alla porta de san Romano, dove che sun la più debel porta de tuta la tera. Una de queste quatro bombarde che sun a la porta da San Romano, la piera de la bumbarda se pexa livre mile e duxento a la grossa, volze la piera quarte tredexe, considerate che colpo teribile che la fea dove che la zonzeva<ref>era questo il terribile cannone fuso dall'ungherese [[:w:en:Orban|Orban]].</ref>. La segonda bombarda, la piera se pexava livre otozento, volze la piera quarte nove; queste do bombarde son le più grosse che abia questo can Turco, le altre bumbarde si son de più raxon, da livre cinque cento fina da livre duxento, e de minor ancora.<section end=1/> <section begin=2/>A dì dodexe pur april, a hora de meza terza, azonse l'armada del Turco per mezo el porto de Costantinopoli, intendando questa armada sempre si vignia remizando, e andò da la banda de la Natolia, perchè il paexe si era del Turco, perchè si questa armada fosse vignuda da la banda de Costantinopoli, l'averia abudo impazo assai da l'armada nostra de cristiani. A hore sete de zorno, tuta la dita armada fo compida de sorzer al sorzador<ref>sorgitore, luogo dove si può approdare.</ref> in uno luogo che se chiama le colone, che son mia do lutan da Costantinopoli da la banda de mar mazor, e sorse in quel luogo come vi ho dito con gran vigoria de cridi, e de sonarj de nachare e de tamburli per muodo che quaxi feva paura a la nostra armada, e a queli de la tera. La dita armada del Turco fo vele cento e quaranta cinque fra galie e fuste e parandarie e bergantini, ma ne iera galie dodexe compìe, fuste grose ne iera da setanta in otanta, parandarie da vinti in vinti cinque, tuto el resto si iera bregantini; etiam in questa armada del turco si ne iera una nave de zerca bote trexento, la qual vene da Sinopoli carga de piere de bombarda e de gradizi, e de legnami, et altre munition per il suo campo, segondo uxanza, come se fa ai campi, le cose nezesarie. Siando sorta tuta questa armada del Turco a le colone, per questo zorno non feze altra movesta, stete ognomo quieti, ma nui cristiani che dubitaemo del nostro nemigo, tuto el zorno e la note, si stevemo in arme, cusì le nave, come le galie, e la cadena ben in ponto,<section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> 23dh562sfaf5mzy4doym649uhn7ksbp Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/28 102 2659 62483 29555 2018-06-30T12:29:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>aspetando de ora in ora, che i vegnisse a investirne in l'armada nostra, stagando la sua armada a le colone, come de sora ho dito. E però, l'acade, de far tal provixion, che el nostro nemigo non vegna a far assalto niuno, ni de note, ni de zorno, e però fo deliberado de tegnir a bela muda do homeni sora le mure de Pera, per tegnir a mente si l'armada del Turco se movea per vignir in ver la nostra; e se i diti vardiani vedeva a muover fusta, ni galia niuna, over bergantin, o de che sorta fusta se volesse, subito queli si vegnia a referir a misser lo capetanio de le galie da la Tana, perchè lui si iera fato capetanio del porto, e referido che l'avea del muover de tante vele, subito misser lo capetanio si feva tocar la trombeta de bataia, e de subito tuti se meteva in arme, come in quelo i volesse tuor la bataia zeneral; e cusì steva in arme queli de la nave, che iera a la cadena, aspetando nui de ora in ora, che l'armada del dito turco vegnisse a investir; dove<ref>di che.</ref> che ogni zorno stevemo in questo laberinto, e gran spavento, sì che come de sora ho dito, zorno e note, convegniemo star in arme, e pur mai questa armada non se movea, e pur si qualche galia se movea, quela andava verso la banda de la Natolia, o veramente verso la boca der mar mazor, per andar al suo castelo fato da nuovo, e mai questa sua armada non devenne ad investir, salvo ne fexe star in arme da paura de lor, da dodexe de april fina vinti nove mazo, dì e tuta notte. Da dì dodexe de questo zoè de april, per fina ai diexedoto pur de questo, non feze tropo movesta ni da mar, ni anche da tera, salvo el suo solizito bombardar che i feva zorno e note, e qualche scaramuza secondo el suo consueto de lor Turchi, con queli de le mure de la tera, avixandove, che lor Turchi si vignia fino soto le mure de la tera a scaramuzar e masima i ianizari, i qual sono soldati del signor Turco, non temando lor, morte niuna, ma vigniva come bestie, e siandone morto uno de queli, over do, subito vignia altri de lor Turchi, e toleva questi Turchi morti, e metevesei suxo le sue spale, come se faria uno porco, e non vardava che i fosse apresso le mure de la tera; ma i nostri che iera suxo le mure, treva con schiopeti, e cun balestre, e deva al turco, che portava l'altro turco morto, e inframendò<ref>tutti e due.</ref>cadeano morti in tera, e da possa si vignia altri Turchi, e tò queli via, non temando lor, morte niuna, più tosto i averia lor soferto lassarse amazar diexe de lor, che lasarne uno turco morto apresso le mure de la tera per n'aver vergogna. —<noinclude> <references/></noinclude> l64i8426wt3mvvt8zwr09syno3w4rqv Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/29 102 2660 62484 29556 2018-06-30T12:29:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>A dì diexedoto pur de questo mexe de april, vene gran multitudine de Turchi a le mure, e questo si fo zerca a hore do de note, e durò la scaramuza fina a ore sie de note, e in questa scaramuza ne fo morti asai Turchi, e quando questi Turchi vene a le mure, era scuro, e però i vene per asaltar a l'improvixa i nostri; ma no me domandè con quanti cridori i vene a le mure, e de so sonari de nacare, che parea fosse assai più Turchi de quelo i se trovava ad esser, in fina a la Natolia fo intravignudo el cridor so, che sono mia dodexe lutan da lor campo; e in questo gran cridor, el dolente e mesernelo imperador si comenzò a pianzer dubitando che questa note i non volesse lor Turchi dar bataja zeneral, e perchè nui cristiani non eremo ancora provisti de aspetar bataja zeneral da lor Turchi, e però questa sì son la gran doia che avea l'imperador. Ma l'eterno Dio non volse sofrir tanto scandolo in quela fiada, ma a ore sie de note tuto fo bonazade le scaramuze cun lor granda so vergogna di pagani, e ancora so grandinissimo dano, perchè ne fo morti de lor largamente da duxento in suxo, e gratia de Dio, di nostri non ne fo morti niuno, nipur ferido.<section end=1/> <section begin=2/>A dì vinti pur de questo mexe de aprile a ora de terza, avessemo vista de quatro nave grosse, che vignia suxo per il dardanelo da ponente, le qual vigniva da Genova credese, e vignia a Costantinopoli per dare soccorso a la zità; etiam vene per uno comandamento che fexe el serenissimo imperador de Costantinopoli a Zenovexi, che zascaduna nave de Zenovexi, che vignisse per secorso de Costantinopoli, e quele fosse carghe de che sorta marcadantia se voia, fosse liberamente franche tute marcadantie de ogni gabela aspetasse a l'imperador. Vignando a vela le dite quatro nave con ostria<ref>ostro, austro, vento da mezzo dì.</ref> fresca, e d'agnora quele aproximandose verso l'angusoxa zitade, e come piaxete a Dio, quando queste quatro nave fo per mezo la zitade de Costantinopoli, subito el vento i bonazò, e trovarse le dite nave esser in gran bonaza; siando romaxe quele in bonaza, l'armada da mar de Machomet bej Turco perfido a la fede cristiana, si se mosse cun gran vigoria de anemo, la qual armada si se trova esser sorta a le colone, e con gran sonari de nacare, e cridori si vene verso le quatro nave con una vuoga rancada<ref>voca arrancata.</ref>, come homeni volonteroxi de aver vitoria contra el suo inimigo; ma pur non i zova a pregar el suo Machometo che i desse vitoria; anzi le pregiere de nui Cristiani, el nostro eterno<section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> 3qheu87pd0qh6amzt2mpzgu3pwkhj9h Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/30 102 2661 62486 29558 2018-06-30T12:29:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Dio l'exaudì, che in questa bataja nui avessemo vitoria, come quì de soto vederete. Vignando le quatro nave a vela, e quele esser cadute in bonaza, l'armada del Turco si se mosse, e vene in ver queste nave. El capetanio de l'Armada del Turco fo el primo che investì cun gran ardir in la pope de la nave de l'imperador de Costantinopoli, e tuta altra armada si investì come . . . . . . meio fra tute quatro nave, ma pur la galia del capetanio de Turchi mai non se mosse cun i speroni<ref>vale: la punta della prua de' navili da remo.</ref> da la pope del serenissimo imperador, zoè da la sua nave, dagandoi<ref>dandole.</ref> aspra bataja; e cusì tuta altra armada del Turco dagando asprissima bataja; e tute quatro nave, tal nave, avea cinque galie atorno, tal nave avea trenta fuste, tal avea quaranta parandarie, per modo che el dardanelo si iera coverto de fusti armadi, apena che se podesse veder aqua da tanta armada de questi malvaxi cani. La bataia durò salvo do ore in tre, e niuna de le parte non ave vitoria, ma pur le quatro nave nostre de cristiani ave più bel honor, e questo perchè abiando abudo adosso de sì<ref>di sè.</ref>, vele zento e quaranta cinque de Turchi, d'esser scapolade da lor. Siando stade cusì combatude, e iera<ref>e per essere.</ref> cadude in bonaza, forzo i fo a sorzer, e sorse per me' la zitade de Costantinopoli, pur cun spavento de lor armada, che la note non fosse assaltade. Ma siando imbrunida la notte, nui fessemo bona provixion, per dar soccorso a lor nave; fo mandado misser Chabriel Trivixan vizo capetanio de do galie cun la galia de misser Zaccaria Grioni el cavalier, e andò fuora de la cadena del porto de Costantinopoli cun gran vigoria e de sonari de trombe, e de gran cridori de zurme, per demostrar al nemigo nostro, che fosse assai più armada de quelo (che) la iera; avea do e tre trombete per galia, parea fosse almen venti galie, e Turchi vedando questo remor, forte se teme, e queste do nostre galie se remurchiò le quatro nave dentro del porto de Costantinopoli cun salvamento. L'armada del Turco volentiera si stete forte al sorzador a le colone; dubitava lor Turchi, che la nostra armada non fusse tutta levada, per andar a trovar lor Turchi. — El zorno seguente, che fo adì vinti uno de april, el signor Turco si se mosse dal campo, zoè da le mure de Costantinopoli, e cavalcò cun zerca diexemillia cavalli, e vene a le colone dove che iera la sua armada, per vedere e intender qual fo la caxon<noinclude> <references/></noinclude> e9godl9dai8yxzbnryrzyc4hr9262wv Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/31 102 2662 62487 29559 2018-06-30T12:29:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>che el suo capetanio de la soa armada non avea possudo piar cun tanta armada quatro nave solamente. El signor Turco quando el fo azonto a l'armada, de subito fexe scender in terra el capetanio de l'armada soa, e quelo fece vignir a la sua prexentia, e in quela fiada el perfido Turco pien de tosego cuntra el capetanio si dise: traditor de la fede de Machometo, e traditor de mi to signor, ma qual è stada la caxon che tu non ha posudo piar, cun tanta armada che tu hai soto ti, quatro nave de cristiani, le qual avei bel combater per essere quele stade in bonaza morta? ma non abiando prexo quele, come voratu prender l'armada che son in porto in Costantinopoli? Respoxe el suo capetanio al signor Turco: signor, varda con i ochi, e poi tu porai creder cun el cuor, e te vo pregar non voler corer a furia; tu vedi cun li ochi tui, che pur solamente de la mia galia ne sun sta morti da queli cristiani de le nave, combatendo, persone cento e quindexe de la lè<ref>legge.</ref> de Machometo, e tu sai, e per vista de tuti, che mai con li spironi de la mia galia non me ne partii da pope de la nave de l'imperador d'agnora combattendo aspramente, e la sperientia se vede con gli ochi, li omeni che me sun stadi morti, e cusì ne sun sta morti assai de le altre galie, e de queli de le fuste e parandarie senza numero, e messi a fondo di brigantini, sì che dal canto mio ho fato tuto el forzo che mai ho possuto, sì che signor, te voio pregar, che tu me diebi perdonar, e non voler correr a furia. El signor Turco, come homo indiavolào e pien de ogni mal pensier, e mal desposto sora el suo capetanio senza altro respeto a la prima loi<ref>gli.</ref> dixe: traditor, e te voio mi medemo taiarte la testa; el capetanio cun tante sue bone parole sape far, che el se sparagna la vita soa, e scampa quela furia bestial del suo signor<ref>Baltabogli era il nome dell'ammiraglio sconfitto.</ref>. Ma el signor Turco privò quelo de esser più capetanio de quela armada, e privado che fo el dito capetanio de la sua capetanaria, el se fexe avanti el fiol de colui<ref>Il senso è: il figlio di Pietro Loredano, capitano all'epoca della rotta di Murad II<sup>do</sup>.</ref>, che fo capetanio quando che fo de misser Piero Loredan, quando fo de la rotta del pare de questo Turco, e disse costui al signor Turco: Signor si tu me fa capetanio de questa tua armada, e che staga<ref>affronti.</ref> al impeti de cristiani, da mo te imprometo de darte tuta l'armada de Cristiani in ne le man a man salva, e sì vignarò a far la vendeta de mio pare, e<noinclude> <references/></noinclude> 5pckme7qze740hcpud2zus0wftuwrz4 Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/32 102 2663 62488 29560 2018-06-30T12:29:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>si questo che te ho dito non serà vero, da mo te digo senza dir altro, farame taiar la testa de prexente; e al Turco i consona el suo parlar, e fèlo capetanio zeneral da mar de tuta la soa armada, e dege de prexente el baston in man, e avelo fato so capetanio, come el fosse in pè<ref>in vece, alter ego.</ref> de la persona del signor, a far e desfar come capetanio, come è lè zeneral. — Hor lassiamo da mar, e vignimo suxo i fati da le mure da tera; pur in questo zorno de vinti uno de april, tuto questo zorno non fexe mai altro che bombardar le mure da tera da la banda de San Romano, e in questo zorno fo butada una tore per tera da tanto bombardar, con parechi passa de muro. Questo zorno fo el principio de spaurir queli de la tera, e ancora queli de l'armada, che quasi dubitaemo, che in nel prexente zorno non volesse dar bataja zeneral; tuti comunalmente crete<ref>credettero.</ref> veder capeli turcheschi dentro da la tera de brieve, ma pur el nostro mixericordioxo misser Jesù Cristo, el qual è pien de compassion, volse longare el termine, perchè la profetia avesse suo luogo, zoè quela esser adimplida, la qual profetia profetizò san Costantin fio de santa Lena, fo imperador de Costantinopoli. Hor sì, che siano rotto tanto gran pezzo de muro per el so bombardar, ognomo se vete perso, considerando in sè, come in puochi zorni aver rotto tanto bel muro; veramente ve digo, se in questo zorno avesse voiudo el Turco aprexentarse a le mure solamente con persone diexe milia, senza dubio niuno el feva l'intrada el signor dentro da la tera, e avariala prexe, cussì vilmente l'avessemo persa; ma per le consuetudini, che in tuti i luoghi del mundo se atruova ad esser di valenti homeni, i qual abia bon cuor, sì che però digo, che atruovandose alguni valenti homeni in questa zità de Costantinopoli, de i qual ne iera venitiani zentilhomeni, i qual iera asai più animoxi, che non iera Griexi, e questi tal venitiani si se messe a far boni e forti repari, dove che el iera de bexogno a le mure rote, i qual repari fo fati de bote piene de sassi e de tera, e da driedo le bote i fo fato uno fosso assai raxonevole grande, ed oltra del fosso fo fato uno arzerelo<ref>piccolo argine.</ref> driedo el fosso de la tera che fo cavado el fosso con bruscadure<ref>bruscoli.</ref> de vide, e d'altre fassine de frasche, incorporado cun acqua per farlo ben duro, in muodo che el iera cussì forte come el fosse stato de muro; più in quel luogo non iera da dubitar de lor Turchi. Ma pur el malvaxio Turco dì e note de tute hore (non desisteva) de bombardar con tuto el suo forzo in<noinclude> <references/></noinclude> 8vwiuyyy1qsovbt70fo4vmxc98igqzq Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/33 102 2664 62489 29561 2018-06-30T12:29:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>quela porta, dove che sun fati i diti repari, la qual porta si se chiama San Romano; tuto el suo forzo el feze in questa porta de bombardar cun la sua bombarda grossa, che volse palma quindexe, e cun le altre sue bombarde, l'è più, schiopeti assaissimi, archi da freza senza numero, zarabotane assai, le qual cosse sempre continuamente steva a tra<ref>lanciava.</ref> a queli che feva i repari. Lasso comprender a vui la quantitade che iera de Turchi asunadi a uno, per voler intrar dentro per i repari; per niun modo non se podeva veder tera, che zà la iera cuverta da lor Turchi, massimamente de janissari i qual sono i soldadi del Turcho, che sono i più valentomeni che abia el Turco, etiam ne iera assaissimi schiavi del Signor, i qual se cognose ai capeli bianchi, e i Turchi natural si porta i capeli rossi, i qual se chiama axapi; in nel dito zorno non seguì altra movesta.<section end=1/> <section begin=2/>A dì vintido pur de questo mexe de april, lo Signor Turco considerando, e vardando non poder nuoxer da la banda da tera, cun tute sue forze aver sperimentado, e però lo . . . . . malvaxio pagano impensosse, e fexe per inzegno de dover traghetar parte de la sua armada, che iera a le colone, dentro dal porto de Costantinopoli, per dover aver più tosto sua maledeta intention; e azò che vui intendiati a che muodo fexe questo can, questo so inzegno, vel narerò quì di soto<ref>Si legge in margine: li fu insegnà da un Cristian. — Mal a proposito il Cantù nella sua Storia degli Italiani Vol. 4, p. 483: "Maometto non potendo forzare la grossa catena del porto fece trascinar le sue navi attraverso alla lingua di terra, che ne lo separava, forse secondato dai Veneziani" etc.</ref>. — Abiando deliberado d'aver totalmente Costantinopoli, i acadeva<ref>gli era mestieri.</ref> aver armada dentro dal porto de Costantinopoli; siando tuta la sua armada sorta a le colone che sun mia do luntan da la tera, fexe che tute le zurme muntasse in tera, e fexe spianar tuto el monte che son de sopra la zitade de Pera, comenzando da la marina, zoè da lì da le colone dove che iera l'armada, per infina dentro dal porto de Costantinopoli, che son mia tre, e spianado che i ave tuto benissimo, i diti Turchi messe assaissimi ruodoli convexi dove che i avea spianado, i qual ruodoli sì iera onti benissimo de sevo per modo, che i deliberò de dover dar prinzipio de traghetar parte de questa sua armada, dentro dal porto nostro de Costantinopoli, e comenzò da alcune fuste minor, e messele suxo i diti ruodoli, e con una gran quantitade de Turchi se messe a tirar la dita fusta, e tirola in puoco spatio fino dentro dal navarchio de Pera; e come Turchi si vede, che questo<section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> 6hfwtfrimchip0jk1u4ptcxinj5aj2q Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/34 102 2665 62490 46183 2018-06-30T12:29:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>inzegno i vignia bene, i andava traghetando ancora de queste so fuste minor, le qual fuste si iera de banchi quindexe, fina banchi vinti, e {{Errata|anchi|anche|Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/88}} vintido; ma al mundo non è possibel cossa, fosse vista tanta canaja a tirar le predite fuste per sura quela montagna, abiandone tragetà dentro dal porto de Costantinopoli ben fuste setantado, e redusele in porto dentro dal navarchio de Pera, e questo perchè lor Turchi avea bona paxe cun Zenovexi. Siando tute setantado fuste in quel mandrachio, lì se fexe forte, le qual fuste si iera ben armade, e ben in ordene de tute cose. — Vedando queli de la nostra armada queste so fuste, non dubitè che i ave una gran paura, e questo perchè se dubitava, che una note le non fosse vignude assaltar la nostra armada insembre con l'armada che iera a le colone, perchè l'armada nostra si iera dentro de la cadena, e l'armada del Turco si era dentro de la cadena, e de fuora de la cadena, sì che per descrition posè intender, si quela steva con gran pericolo, et anche dubitaemo de fuogo, che i non fosse vignudi a bruxar le nave che steva a la cadena, e per forza tuti nui da mar convegniemo star in arme, zorno e note, e con grandi spaventi de lor Turchi. Ancora nui da mar, per dubito de lor, convegniemo tignir una galia sutil a la punta de Pera per antivarda, che l'armada, che iera a le colone non se movesse, e quando che sta galia vedeva, che l'armada se moveva, de subito la dita galia da la varda, vignia a far asaver al capetanio da mar, el qual si iera misser Alvixe Diedo, e subito tuti si iera a le poste in arme, ma questa cose si intravene poche fiade, perchè lor Turchi se dubitava a vegnir cussì a l'improvixa a la cadena, per tuorse tanta intromission de star a combatter contra tante nostre nave, che steva a la cadena, ma lor Turchi solo si vardava da far qualche assalto de note; ma l'eterno nostro Dio, el quale son mixericordioso di suo cristiani, non volse soffrir tanto mal per quela fiada, anzi ne messe in cuor a nui Cristiani, che i dovesemo nui assaltar lor, come per avanti vederete l'assalto che nui cristiani, fessemo a lor pagani, non restante che el nostro assalto non devignisse a nostro modo. —<section end=1/> <section begin=2/>A dì vintitre pur de questo mexe de april, l'acade a far presta provixion sopra el fatto de questa armada del Turco, che son traghetada de sora via le montagne, dentro dal porto de Costantinopoli, e però in questo zorno fessemo conseio di dodexe in giexia de santa Maria de Costantinopoli, de dover tuor la intromission de dover andar a bruxar l'armada del Turco, la qual è dentro dal navarchio de Pera. Fo messa la parte, e fola<ref>la fu.</ref> prexa, intentando quela parte esser stada<section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> 7jbd63779awl34d4ik5q3qy1thbz7ze Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/35 102 2666 62491 29563 2018-06-30T12:29:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>longamente desputada a che muodo che se podeva far, che tanta intromission avesse efeto, e tuti del conseio si dixea la sua opinion; alguni del conseio si volea, che de bel mezo zorno se dovesse muover tuta la nostra armada del porto, tute nave e galie, e tute fuste, e andar a investir efetivamente dentro de questa sua armada, e non cazar fuogo; alguni si volea che andasse zente per tera, e assaltar queli pavioni<ref>padiglioni.</ref> da tera, i qual steva in varda de l'armada sua, e aver solamente do galie sutil da mar. Misser Jacomo Coco, el qual si iera patron de la galia de Trabexonda, si dise anche lui el suo parer, e consonò a tuti, come per avanti intenderè el teribel caxo seguido de questa tal intromission, per voler bruxar la dita armada del Turco.<section end=1/> <section begin=2/>A dì vinti quatro de questo, zoè de April, ser Jacomo Coco patron de la galia de Trabexonda, tolse do nave de zerca bote cinque cento l'una, e quele atorno le investì de sacchi de goton e de sacchi de lana per muodo, che non iera possibil cosa che botta de bombarda i dovesse nuoxer, per granda che la fosse. Abiando messo in ordene queste do nave, non è possibel cosa, che queste nave possa investir questa armada, senza aiuto de galie over fuste, sì che adonca non possando andar le nave senza ajuto de galie, fo messe in ordene do galie sutile, e zascaduna galia grossa armò una fusta de l'imperador de banchi vintiquatro l'una, e zascaduna nave armò una de le sue barche grande. Siando messo in ordene tuta questa armada, per voler andar a bruxar l'armada del nemigo, el fo messo ordene, che a un ora de note, tuti fosse in ordene con i so fusti, per dover investir in quela a la meza notte, e al ora de mezza notte tutti si se reduxe suxo la galia de misser Alvixe Diedo, el qual iera capetanio del porto, e lì fo deliberado o sì, o no, de tuor quela intromission, e la mazor parte si fo de parer de dover andar a investir a questa ora de meza note, e lì, subito investidi, cazar fuogo dentro de l'armada del Turco. E in quela fiada i Zenovexi de Pera, nemigi de la fede cristiana, si vene a presentir questa cosa, che nui volemo bruxar questa armada; de subito el podestade de Pera<ref>Anzolo Zacaria da Pera, lo fece saper al Turco. Nota in margine. Angelo Giovanni era il nome del Podestà, e commissario di Pera. Vedi: Serra storia dell'antica Liguria. Capolago 1835. Vol 3. pag. 195. nota 2.</ref> si mandò do di suo Zenovexi per imbassadori al signor Turco, il qual si iera a S. Romano intorno le mure di Costantinopoli; e in nel parlamento che fexe i Zenovexi in la galia de misser lo capetanio, lor cani traditori de Zenovexi si dise: misser lo capetanio questa note non sun da dover tuor tanta intromission<section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> 87mrc5x1db5h98vthq3onb7yh33hyco Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/36 102 2667 62492 29564 2018-06-30T12:29:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>vui soli, ma si vui induxiadi<ref>v'indugiate.</ref> a una altra note, nui zenovexi de Pera se oferimo a dover esser in vostra compagnia, per bruxar meio questa sua armada. El nostro capetanio, aldando<ref>udendo.</ref> queste oferte si romaxe contento de dover induxiar a una altra note, e quando Zenovexi vete esser zorno, e abiando lor paxe con el Turco, aprì una de le porte de Pera, e mandò fuora uno al Turco, el qual ha nome Faiuzo, e questo Faiuzo, siando al pavion del signor Turco, e a quelo lo i fe' asaver come Venitiani, la notte passada, se mise in ordene de andar a cazar fuogo dentro de l'armada del mandrachio de Pera. El signor Turco abiando intexo queste parole, rengratiò molto questo imbaxador da parte de queli de Pera, e subito quelo el signor el mandò in driedo in Pera. Partido che el fo da lui, el dito signor Turco de subito si mandò assaissimi scopettieri a la sua armada, che iera in nel mandrachio, e oltra i scopeti el fexe metter do bombarde a raxo<ref>rasente.</ref> la marina, e do altre bombarde da l'altro ladi del mandrachio, e atorno via del dito mandrachio tutto si iera ben reparado de gradizi, che schiopetto non li poteva nuoxer, ni anche veretoni<ref>Verrettoni, specie di grossa verretta, ossia freccia a foggia di piccolo spiedo, che lanciavasi dagli antichi italiani con mano, o colle balestre.</ref>, per muodo che lor se tegnia seguri, e questo tal tradimento fexe i maledetti Zenovexi de Pera rebeli de la fede cristiana. — Da dì vinti quatro fino dì vinti otto del ditto mexe, stessemo suxo questo fatto de questa tal intromission, ma pur penso la fosse volontade de Dio, che el volse, che se andasse, per punir i peccadi de alguni de quelli che andò, come per avanti vederete el caxo terribele seguido, avisandove, che nui Venitiani non saveemo nulla del trattado de questi malvaxi Zenovexi.<section end=1/> <section begin=2/>A dì vinto oto pur de questo mexe de april, cun el nome de misser Jexu Cristo fo deliberà de tuor questa intromission de bruxar questa armada del perfido Turco; do ore avanti zorno, cun el nome del spirito santo, se mosse le do nave del porto, le qual nave se iera tutte investide de sacchi de lana, e de sacchi de gotoni, e in compagnia de quelle, si iera la galia de misser Gabriel Trivixan, e la galia de misser Zacaria Grioni el cavalier, tuti do armadori al golfo<ref>Capitani di nave armata per corseggiare a danno de' nemici dello stato.</ref>, e ne iera tre fuste de banchi vinti quatro l'una, le qual fuste iera stade<section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> h1874pho55knwdtsjt0g7aymplzu0pn Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/222 102 2668 61577 61291 2018-06-13T18:58:51Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/> <div style="text-align:center"> {{x-larger|IL MINUETTO}} BOZZETTO COMICO IN UN ATTO {{Linea|3em}} <small>EPOCA SETTECENTO</small> {{Linea|3em}} {{larger|PERSONAGGI:}} </div> {{sc|S.E. la Zentildona Nina.}} {{sc|S.E. el Cavalier Tita.}} {{sc|Anzoleta}}, cameriera. <section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|{{larger|PROLOGO.}}}} Go tegnuo drio fin desso. L'andava come el vento Zo per cale e calete - Caspita! me la sento Ancora nele gambe la corsa che go fato! El gera cussì alegro che l'ò credesto mato. {{R|5}}No go mai visto un vecio de sessant'ani e più Andar a passo svelto come l'andava lu. Cossa diavolo galo? go dito fra mi e mi. Dove diavolo córelo el cavalier, cussì? E per quel çerto istinto bon de curiosità, {{R|10}}Senza ch'el me vedesse, go tegnuo drio fin qua. </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> 2x40e5gumtegwfxi2bf0pn9ln0txhjw Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/223 102 2669 63179 51592 2018-06-30T12:33:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'è andà zoso per cale dei Fabri da drio via, Per cale de la Piavola l'è sbucà in Frezzaria, L'è corso per San Luca al Carbon dreto dreto, L'à ciamà pope subito e l'à passà tragheto. {{R|15}}Mi drio senza parerlo; e avanti per la Riva Del Vin, sempre disendome: se ariva o no se ariva? Avanti per San Giacomo, su per Sant'Aponal Fra i ciasseti e i spasseti del mato carneval. Mascare da per tuto; - strade piene de zente, {{R|20}}Che al fredo de zenaro ghe bada poco o gnente Pur de scordar fra i ciassi qualunque sia tormento. Qua un Arlechin poeta, là un Pantalon contento, Negre baute piene de mistero, e tosati Col viso tento alegri a far da cani e gati. {{R|25}}Zentildone galanti coi so bei damerini, Omeni grandi e grossi vestii da fantolini E fioi col paneselo vestidi da Eçelenza, Dotori cola mascara e fior d'aseni senza. Insoma un pandemonio de zente imboressada {{R|30}}Che ziga, urla, se spenze, core per ogni strada. In mezo a tante mascare, co tanta zente in ziro, Senza badar a gnente, quasi senza respiro, Scansando intopi e ciacole, cussì sora pensier, Andava intanto alegro, sicuro el cavalier. {{R|35}}Per Rioterà dei Nomboli in cale l'è arivà, E qua, co Dio à volesto, de bota el s'à fermà. El s'à fermà... curiosi... lo digo o no lo digo? Spereu che ghe sia soto forse el so mato intrigo? </poem><noinclude> <references/></noinclude> t6hw2lp0ly3a47ydzuwam7j4e5mebeb Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/224 102 2670 63180 51593 2018-06-30T12:33:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Me dol... ma per stavolta (vardè che inzenuità!) {{R|40}}Ga le so carte in regola l'onor e l'onestà. Quietéve - per stavolta - me despiase nel cuor - No gavaré notizia che de un onesto amor. El s'à fermà ala porta de so Eçelenza Nina, Vedova sui çinquanta - ma carina... carina... {{R|45}}Un bel profilo... un spirito... piena de zoventù... Una de quele done come no ghe n'è più. Molti ani fa tra lori gh'è sta una relazion, Gh'è sta un afeto vero, una vera passion, Pareva che i do zoveni se unisse in matrimonio, {{R|50}}Ma sul più belo, tràchete! xe nato un pandemonio, E xe andà tuto in aria... Misteri de la sorte! Che per un matrimonio fusse amor tropo forte? De chi sia sta la colpa no podarave dir, Ma so che se i do amanti l'à volesta finir, {{R|55}}S'à conservà tra lori un çerto non so che, Che quando che i se trova ghe seca esser in tre. Ciaméla gratitudine, memoria, simpatia, Ciaméla un sentimento d'odio o de antipatia, Tuto, ma no fredezza, ma indiferenza no, {{R|60}}Se quando che i se trova ghe piase esser in do. Stassera po el gaveva un'aria cussì ardita, Che tuto xe possibile... l'è un çerto tipo Tita! Mi lo credo capaçe a sessant'ani... basta... Se trata de do vedovi forti e de bona pasta. {{R|65}}Cossa che sia sto afeto che sempre se rinova, Xe un afar serio dirlo... lo sa quei che lo prova. </poem><noinclude> <references/></noinclude> g13zwrceji1kuqgp8vvwicekyqs4lhe Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/225 102 2671 63181 51594 2018-06-30T12:33:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'amor xe come vampa che te consuma el cuor, Nissun al mondo scampa dal fogo de l'amor. L'è un dio che te consola, che la vita infiora, {{R|70}}L'è un diavolo che porta l'inferno e la malora. L'è mestro de malizie, de falsi zuramenti, Fontana de beleze, de lagreme e tormenti, L'è vin che presto imbala, l'è fior che te profuma, L'è fogo d'artifizio che sluse e presto sfuma. {{R|75}}L'è un furbo dei più furbi, che fa cativi e boni, Che ga per casa el pèto, e i oci per balconi. L'è corse, l'è berlina, l'è pianta parassita, L'è un mal che te destruse, l'è un ben che te dà vita. L'è belo come Vènare, come Vulcan l'è bruto, {{R|80}}L'è una bronza coverta, l'è un gnente... e pur l'è tuto. Scusé sto slanzo lirico, che in tuto el so calor, No ve ga dito ancora cossa che sia l'amor. E Tita? Eh! quanto a Tita, che go seguìo fin qua, Fra poco cola Nina d'amor el parlarà. {{R|85}}Dio me la manda bona!... Oh stupido che son, Go butà via l'incognito cussì come un mincion. Ma za l'avé capida... Tita son proprio mi, Scusé se v'ò tegnudo in ciacole cussì. Coro de su da Nina... ''(guarda l'orologio)'' me son fermà anca tropo, {{R|90}}Coro. se mai vedémose o domatina o dopo, Ve contarò in segreto come che l'andarà, Stassera go un progeto... Sarà quel che sarà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fms9yxd9ysjfcyxoc7508mlg6tts46s Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/45 102 2672 61299 51639 2018-06-13T18:22:28Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XXV. <big>SAMARCO</big> <small>(A CAMILLO BOITO)</small> 1 </div> El mio Samarco l'è 'na maravegia De luse, de colori e de armonìa, L'è de splendori 'na superba regia, Più che lo vardo e più lo vardarìa. No gh'e a sto mondo che un Samarco solo, Più lo stago a vardar, più me consolo. No ghe n'è de compagni gnanca in çielo, Più che lo vardo e più el deventa belo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qtuby0rwiyfhc93nt4p5zggr9mj7z4c Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/46 102 2673 63238 53684 2018-06-30T12:33:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|2}} 'Na selva de colone e de figure, Un arco sora l'altro, 'na gran festa De colori, che fa pèrdar la testa, Tinte palide e sguarde, ciare e scure. Cupole bisantine e campanili, E tuti in armonia diversi stili. Marmi fati co l'ago e co 'l fuselo, Eco el Samarco che ne invidia el çielo. {{Centra|3}} Eco el mio bel Samarco, el logo santo, Gloria de sta çità tesoro e amor. Più che lo vardo e più el me par'n'incanto, Più che lo vardo e più me bate el cuor. Co 'l sol ghe piove el so bel ragio biondo, Par che se mova i santi dal so fondo, Par che tuto abia vita e sentimento, Co ghe piove la luna el quieto arzento. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jl17v416tqhumrdb58xi8k91rxx53wr Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/58 102 2674 61304 51641 2018-06-13T18:22:29Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XXXII. LA REGATA <small>(A EUGENIO CHECCHI)</small> 1 </div> In batelo, in peata, in gondoleta, Sule rive, ai balconi, rampegai<ref>Arrampicati.</ref> Sui tragheti, sui copi, sui ferai,<ref>Fanali.</ref> Tuti parla, se spenze, e tuti aspeta. Passa intanto le splendide bissone<ref>Gran barche rappresentanti pesci, uccelli marini, ecc., che, per antico costume, vengono apprestate in codeste occasioni.</ref> De damaschi coverte e de corone. Svola scomesse per la gran regata... Ma i ga sbarà el canon... nissun più fiata. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5csnajm6syxgjutjk7j50vpvcjciocs Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/59 102 2675 63247 53685 2018-06-30T12:33:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|2}} Ecoli, ecoli qua - vien primo el bianco, Po' el maron, el çeleste, el rosso, el viola. Varda come ch'el verde ghe sta in fianco, Eh! Zata e Madalena no ghe mola. Povaro zalo, in coa: varè! varè! Ocio ai granzi, doman ghe arivarè.<ref>Il popolo suole motteggiare con simili esclamazioni chi arriva ultimo.</ref> El verde e el rosso ga zirà el paleto,<ref>È un palo fisso nell'acqua, il quale devono girare i regatanti prima di tornare al luogo ove vengono aggiudicati i premi.</ref> Xe terzo el bianco, el viola ga'l porcheto.<ref>Per vecchia costumanza l'ultimo dei premiati riceve una bandiera e un piccolo maiale - gli altri una bandiera e una somma di denaro.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0d9f0v169kt9k8kqu3u6jrkbcond6to Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/63 102 2676 61308 51643 2018-06-13T18:22:31Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XXXVI. LA LOTA DEI PUGNI<ref>Fra gli esercizi ginnastici, era cara ai Veneziani la ''lotta dei pugni e delle canne d'India''. - Nicoloti e Castelani, scelti i propri campioni, si combattevano, talvolta a pugni, tal'altra con in mano una canna d'India, su ponti privi di parapetti, così che, nell'infuriar della mischia, non di rado buon numero di lottatori cadeva nell'acqua. - Ancora si veggono codesti ponti (uno, fra gli altri, a S. Fosca), i quali vengono appunto chiamati ''dei pugni'', in memoria delle vigorosi tenzoni, onde si rafforzava il braccio il popolo veneziano.</ref> <small>(A PAULO FAMBRI)</small> </div> Davanti a un mar de zente, a una gran fraca Che ziga, urla, se move in qua e in là; I se varda, i se stúzzega, i se taca, E ga razon chi più resiste e dà. Za molti casca in aqua, trema el ponte, I Castelani no pol far fronte. El popolo no sta drento la pele, E i Nicoloti el porta fin le stele. </poem><noinclude> <references/></noinclude> a8ccenmbnac7wxbq4w4uey7ejqd7bnp Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/64 102 2677 63249 53686 2018-06-30T12:33:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|2}} Se fussimo a quei tempi de bacan, A quei tempi de pugni e de legnae, Che bòte, Paulo mio, che sancassan,<ref>Chiasso rovinoso.</ref> Quante da le to man teste segnae! Diese contro ti solo, vinti, çento, Cane se pararia sbatue da 'l vento. Cane che no resiste, ma se sbassa, Co la tempesta ruza, infuria e passa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0gsn1f9uylstn026u72ucmgl428z9fs Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/52 102 2678 61302 51645 2018-06-13T18:22:29Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XXVIII. EL CAFÈ FLORIAN <small>(A BALDASSARE AVANZINI)</small> 1 </div> Simpatico cafè pien de memorie, Dove se unisse tute le nazion, Dove galegia çentomile borie E per sapiente passa el più mincion, Ne le to bele camare la zente Capisse el proverbiàl dolçe far gnente, E destira la fiaca a ciacolar, Convinta che no resta altro da far. </poem><noinclude> <references/></noinclude> i3ippq8a4awl7zyb5b45msft95rntil Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/53 102 2679 63243 53687 2018-06-30T12:33:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|2}} I bei vecieti, i veci tirai su, Che sente ancora el sangue ne le vene, Che sente viva in cuor la zoventù, E da 'l tempo no vol pesi o caene; I veci ancora forti e prosperosi, Che se scalda e se impizza come tosi, Vien al cafè, se unisse ai zovenoti, E ciàcola de done e de ridoti. {{Centra|3}} Ma quei che sente su le grame spale El peso dei setanta ani calar, E se strassìna in sta noiosa vale, Sospirando che indrìo no i pol tornar, Quei là dì e note parla, se dileta A semenar le idee de la Gazeta; E per bisogno e impulso natural, Beve el cafè, tabaca e dise mal. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 72moi6ftiu90bhww7yto0a8bkvn548v Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/54 102 2680 63244 53688 2018-06-30T12:33:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|4}} Qua i zovenoti ciàcola, se move, Fuma, leze i zornai, pìsola e zoga. Qua i toseti, che fa le prime prove, Mormora dele fèmene più in voga. Qua se pesa e conosse tuto e tuti, Povari e siori, onesti e farabuti. E per passar el tempo alegramente, Se fa de tuto per no far mai gnente. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8lqb2mbkdqg8tue5d2z7xevkie402xb Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/84 102 2681 61317 51686 2018-06-13T18:22:34Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">I. A {{Ac|Giacinto Gallina|GIACINTO GALLINA}} <small>DEDICANDOGHE UN LIBRO DE RIME</small> </div> Galina mio, ste povare Rime de amor, disperazion e festa, Se racomanda a ti. Col to bel nome in testa, Sicure, ardite, libere, {{R|6}}Ala luse le vien cara del dì. Forse de zente stupida Ga da farghe paura i malumori, Se de çità in çità, Premio dei mii suori, Col to nome, simpatico {{R|12}}Come un augurio, in ziro le andarà? </poem><noinclude> <references/></noinclude> 12d6k8hr1i49mzc1dpqz5qe3tp0d6nx Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/85 102 2682 63262 51687 2018-06-30T12:34:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Poesie malinconiche Come la note, o come la matina Piene de sol e amor, Ziré col mio Galina, Col caro amigo, e ai povari {{R|18}}Deghe speranze, ale putele un fior. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 049bgf089gn3h3qpr9at15xjzs8g194 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/142 102 2683 61253 51498 2018-06-13T18:22:14Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">I. <big>NOSTALGIA</big> <small>A VILMA</small></div> Vilma, in sto pandemonio De Parigi no fasso Che sospirar la plaçida {{r|4}}Onda del nostro mar. In sto infernal fracasso Del çervelo del mondo, Me perdo, me confondo, {{r|8}}Vilma, no posso star. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2t3s4gywtabk2hfhol1w6eb8bjfcmit Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/143 102 2684 63130 51499 2018-06-30T12:33:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Xe belo, Vilma, el turbine Che investe e sbate e tira, Ma la calma xe splendida, {{r|12}}Ma xe megio el seren. Ma più freme e delira Davanti a mi Lutezia, Più de la mia Venezia {{r|16}}La nostalgia me vien. Vilma, che bel silenzio Là su la mia laguna, Dove indorà drio l'isole {{r|20}}Queto tramonta el sol. E al lume de la luna Che la inarzenta, alegro Passa, fastasma negro, {{r|24}}Cantando el barcarol. No more dì che un tenero Desiderio, una cara Confusion de memorie {{r|30}}No me comova el cuor. Pianzo alora l'amara Lontananza, e me sento Più bon in quel momento {{r|32}}De pase e de dolor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> goreq8lt6f8iwrm9b0cteglpipc9ass Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/144 102 2685 63131 51500 2018-06-30T12:33:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vilma, vorìa co' l'aquila Liberamente alzarme, Più svelto che no el fulmine {{r|36}}Su Venezia calar. Vorìa doman svegiarme Nel to picolo nìo, Dirte: tesoro mio. {{r|40}}Sentirme a carezzar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5qsrfyg5rrbbq5n765dg7q08r4wf2mm Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/166 102 2686 61264 51501 2018-06-13T18:22:17Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">I. AI AMIÇI VENEZIANI </div> Tosi, son sempre quelo che savè, E fin che vivo restarò cussì. Me piase sempre el sigaro, el cafè, {{R|4}}Le done, e i libri che no scrivo mi. Co son solo me par d'esser un re. No go sòno la note, e 'l zorno sì. Notola umana stago sempre in piè {{R|8}}Çercando rime fin che spunta el dì. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9eyz7g2ujdoeail2e1hvih06bc1bbvj Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/167 102 2687 63145 51502 2018-06-30T12:33:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cambio spesso de umor da poco in qua, Spesso me trovo a spassizar su e zo {{R|11}}Soto un balcon che no xe mai serà. S'el cuor vol far el mato, no lo so. Ma s'el me crede stolido fin là, {{R|14}}Ve zuro, tosi, che lo fasso in do. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mj04dq9a26r9lroztowrv2uvbr77voy Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/145 102 2688 61254 51503 2018-06-13T18:22:14Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">II. <big>INVERNO IN CAMPAGNA</big></div> No ga più fogie l'albaro Che l'aria imbalsamava, Ridoto enorme scheletro, {{r|4}}Par ch'el ciama pietà. I osei che ne incantava Co 'l so stupendo trio, Sta rancurai nel nio, {{r|8}}O svola via da qua. Come un vecio decrepito, Pien d'ani e de schinele, Mor l'ano, e più se aprossima {{r|12}}La morte più el se dol. Ma nel to cuor, Adele, Ghe xe l'avril eterno. Ma scalda anca d'inverno {{r|16}}Dei to bei oci el sol. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0am9vo8sjdi3unto29atuc28xntn6va Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/28 102 2689 63223 53646 2018-06-30T12:33:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|I.}} Sia benedeta sta Venezia mia E sto popolo quieto, alegro e san. Me sento un vodo in cuor se stago via, Sento el solito mal de l'isolan. Benedeto Samarco e le putele Che zira in piazza a ingelosir le stele. Benedeto el siroco che ne afana, E la nostra fiacona veneziana. </poem><noinclude> <references/></noinclude> b3fs89u2924bzf3v9riib06he0exang Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/29 102 2690 63224 53647 2018-06-30T12:33:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{Centra|II.}} La fia del barcarol val megio assae De çerte zentildone del ''bon ton'', Che porta tuto el zorno in proçession Le so belezze dal barbier comprae. Che le se vesta pur d'oro e d'arzento, La fia del barcarol ghe ne val çento. Che le se sesta come che le vol, Val megio assae la fia del barcarol. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|III.}} Vegnì, vegnì, putele, a la marina, Dove co' l'onde zoga l'amor mio. A contemplar vegnì la mia Betina, La mia Betina bela come un dio. A contemplar la carne bianca e rosa E i cavei biondi dela mia morosa. I cavei biondi e l'ocio e la manina, Vegnì, vegnì, putele, a la marina. </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> p8tz0o35w9qoi2kfodaxs1oqtx3i7zr Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/30 102 2691 63226 53648 2018-06-30T12:33:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{Centra|IV.}} La mia morosa l'è 'na maravegia, Nata a Castelo disdot'ani fa. Più de un palazzo val più de una regia El so vecio tugurio screpolà. La ga la drezza bionda e l'ocio nero, E la va via co' portamento fiero. Se la vedè, fioi mii, voltè la testa, Perchè a fissar el sol orbi se resta. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|V.}} Stanote m'ò insognà, tesoro mio, Un sogno orendo, un sogno da morir. Quatro bechini cole torse a drio, Che te portava, Nina, a sepelir. Supiava el vento forte e scravazzava...<ref>Pioveva a dirotto.</ref> Mi, come un mato, pianzeva e zigava. Zigava... e m'ò svegià. T'ò visto ti... Nina, per quelo t'ò strucà cussì. </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> h9y193ym0xv6s7bpggplmgcqw3g538d Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/31 102 2692 63227 53649 2018-06-30T12:33:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{Centra|VI.}} Nina, montemo in gondola, da'l mar Vien su 'na bavesela che consola; Percossa star imusonada e sola Come 'na vecia striga a brontolar? Che gusto, Nina mia, farse la guera Sti quatro zorni che se vive in tera? El çielo xe stelà, l'aqua xe queta, Monta, tesoro mio, monta in barcheta. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|VII.}} Co vegnarà l'inverno, anema bela, Sentai<ref>Seduti.</ref> staremo al fogo tuti do; E mi te contarò qualche storiela, Qualche fiaba d'amor te contarò. Ma no. S'anca viene neve e supia el vento, El fredo, Nina mia, mi no lo sento. Sento sempre l'avril co te go arente, La primavera tepida e fiorente. </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> rn2ftfhrvoz6g2cypdkhus6n87f69m3 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/32 102 2693 63228 53650 2018-06-30T12:33:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{Centra|VIII.}} Tornarà, tornarà la primavera, I fiori tornarà, Nina, a sbociar, Andaremo a torsion<ref>In giro.</ref> matina e sera, In gondola andaremo a respirar. Se perdaremo, Nina, in mezo al scuro, Lontani dala zente e dal sussuro, e Bepo, el barcarol, non farà casi, Co'l sentirà la musica dei basi. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|IX.}} Geri a Samarco un frate predicava Contro i morosi e contro la passion, E mi - senza badarghe a quel mincion - Davanti a la madona te adorava. E me recordo che viçin de ela Ti geri ti la vergine più bela. E che tuta la zente, omeni e done, Vardava de più ti che le madone. </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> tebwoskuo84s6yqrweonxo8brl4q8mq Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/33 102 2694 63229 53651 2018-06-30T12:33:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{Centra|X.}} In pope, in pope! avanti, barcarol! Portime in ziro per la mia laguna. Fra nuvole de rosa more el sol, E spunta quieta e palida la luna. Che bavesèla fresca! che divina Note! zirar insieme co' la Nina. Le stele in çielo tute se raduna, Ma la più bela zìra la laguna. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|XI.}} Tuti me dise: "sposilo quel Piero, Che 'na gran dama ti deventarà. L'è un poco brontolon, l'è un poco fiero, Ma zogie e bezzi, Nina, el te darà." "No - ghe rispondo - sposarò el mio Toni, Che no ga onori, che no ga milioni. Val megio un povareto belo e bon, Che un milionario bruto e brontolon." </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> slwih4hvl5amtr0h14edxrrc0gh7dzs Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/34 102 2695 63230 53652 2018-06-30T12:33:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{Centra|XII.}} Se podesse svolar fin a le stele, Le to belezze in çielo cantarìa: I cavei biondi e la to bianca pele, El viso e i fianchi ghe descrivarìa. E a la mia descrizion, per tuto el çielo Se sentirave, Nina, un gran bordelo. De amirazion, de invidia e de dispeto Se sentirave urlar ogni anzoleto. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|XIII.}} Torna la luna in çiel, torna le stele, I fiori torna, mama, al so balcon. Torna al so caro nìo<ref>Nido.</ref> le rondinele, E a far l'amor le tose su'l liston.<ref>Si chiama così il luogo in piazza ove più specialmente si passeggia.</ref> Ma no torna mai più la mia Nineta, Che soto tera da sie dì me aspeta. In çimitero, mama, vogio andar, Co' la mia Nina vogio riposar. </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> 37d11fwe3kk374c2qhkiycr3pqm3rr2 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/35 102 2696 61295 51655 2018-06-13T18:22:27Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XIV. <big>LA CARITÀ.</big></div> - Un soldo solo, un solo, paronçin, Che pregarò per elo la madona. El se mova a pietà de sto bambin, Un soldo solo, via no 'l me bandona. - Paronçin benedeto, in zenocion Ghe prego ch'el se mova a compassion. - Qua una palanca - Siestu benedìo! Vago a comprar qualcossa per sto fio. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lhy60owzs96hv6t84jonja1t601i7gk Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/36 102 2697 61296 51656 2018-06-13T18:22:27Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XV. <big>FRA VITA E MORTE</big> 1 </div> Nàvega in alto mar un bastimento, E l'onda lo fa andar de qua e de là. Vien zo a seci la piova e supia el vento, Fra vita e morte el bastimento va. Cussì, Teresa, el povaro mio cuor, Nàvega in mezo a l'onda de l'amor. Fra vita e morte el fila note e dì, e in çerca de riparo el vien da ti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> oxuacqlya3pu9gorbygu8j8pe0rnf6f Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/37 102 2698 63231 53653 2018-06-30T12:33:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|2}} Fra vita e morte nàvega el mio cuor, Sempre spetando el fin de la tempesta, Sempre çercando el porto de l'amor, El porto del piaçer e de la festa. Ma intanto l'onda lo coverze, intanto No gh'è per lu che afani, lota e pianto. Fra vita e morte sospirando el va, Fin che Teresa ascolto no ghe dà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> j2sr8ljm6kvszs18izazzpwn33n1ax5 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/38 102 2699 63232 53654 2018-06-30T12:33:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{Centra|XVI.}} Se fusse anelo in deo te vegnarìa, E atorno al colo se fusse manin.<ref>Sottilissima collana d'oro di zecchino.</ref> Se fusse scarpa el pie te calzarìa, El to bel pie sutilo e piçenìn. Se fusse morte scamparìa da ti, Se fusse vita starìa note e dì. In sen te svolaria se fusse un fior, E drento el peto se fusse l'amor. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|XVII.}} Co te vedo al balon,<ref>Tombolo, dove si lavorano i merletti.</ref> Rosina bela, Fra çento fili atenta a no sbagliar, O piçenina e bionda buranela, Me vien vogia anca mi de lavorar. Me vien vogia de star viçin de ti A lavorar merleti tuto el dì. Ma co me sento, me se infiama el cuor, E buto via el balon per far l'amor. </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> tqbd8y2qw1mifo0cvmg46igxt9mug5k Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/39 102 2700 63233 53689 2018-06-30T12:33:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{Centra|XVIII.}} Cantime la canzon dei tre colori, Che sui to lavri la sarà più bela. Sui to inoçenti lavri de putela Tuto el profumo l'avarà dei fiori. Coi to lavri d'amor, bela Catina, Cantime la canzon garibaldina. Canta, tesoro, e i morti al to bel canto, Se svegiarà dasseno in camposanto. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|XIX.}} O vilota de lagreme e de amor, Va da Catina e dighe el mio dolor. Dighe che pianzo tuto el santo dì, Che me despero, che no son più mi. Dighe ch'el cuor me brusa come un forno, Che me sento morir de zorno in zorno. Dighe, vilota, el pianto e l'amor mio, A quela cagna che me ga tradìo. </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> nsw7tyh8lghx0dy5tz9gwf8oyyr9txh Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/40 102 2701 63235 53690 2018-06-30T12:33:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{Centra|XX.}} Dime ladro, assassin, mulo, noioso, Ridicolo, poltron, bestia, somaro; Dime canagia, tangaro, rabioso, Piavolo, desparà, mincion, avaro. Dime sempio, imbeçil, omo da gnente, Scanzafadìghe, bulo, prepotente. Dime superbo, dime trufador, Ma no dirme, Catina, traditor. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|XXI.}} Te vestirò d'arzento tuta quanta, De zogie, Cate mia, te vestirò, E po' davanti a ti come a 'na santa, In zenocio e a man zonte restarò. E restarò cussì sera e matina Fin che me lo dirà la mia Catina. Fin che me lo dirà el tesoro mio, Lo adorarò come se adora Dio. </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> ipq201czw94f10ndq7uiawtnz0ob55k Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/43 102 2702 63237 53691 2018-06-30T12:33:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|XXIII.}} Mi te diseva: cocola, tesoro, Beleza, anema, vita, anzolo mio! E ti, senza lassar el to lavoro, Ti rispondevi: "Tuto xe finio." Ti rispondevi: "No ghe xe più caso, No vogio esser menada per el naso." Ma co t'ò dito: "adio per sempre, ingrata!" Ti me xe corsa drìo come una mata. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qcsw0wbwlr5tkbltya0pmgu9cd2ezbh Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/44 102 2703 61298 51662 2018-06-13T18:22:28Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XXIV. <big>L'ESTRAZION DEL LOTO IN PIAZZETA</big> </div> - Setantaquatro! ::::- Malegnazo loto, - Mi go el setantaçinque, ecolo qua. - Undese! ::- E mi go el diese. ::::::- Vintioto! - In malora anca quel che l'à inventà. - Sessantanove! ::::- Disè vu, Marieta, No la xe 'na sfortuna maledeta? - Sie! :- No gh'è Cristi. I se la fa tra lori; I ghe li cava aposta per i siori. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fm3uk69qg9l9qffj6atfz4phksjuwhj Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/55 102 2704 63245 53692 2018-06-30T12:33:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{Centra|XXIX.}} S'anca no go nè onori ne richeze, Mai no me lagnarò del mio destin. Perle xe i so bei oci, oro le drezze, e un scrigneto de zogie el so bochin. Oh che dolçe, che santa poesia, Vivar unito co' la dona mia! Co' la mia dona, co 'l mio bel tesoro, Che ga in boca le zogie e in testa l'oro. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|XXX.}} Co sarò morto, fa come Didone, Che de Sicheo s'à presto consolà. L'amor xe vita per le bele done, E un Enea più fedel ti trovarà. Godi, godi, Teresa, el novo amor E la memoria mia scassa da 'l cuor. El mondo va cussì: chi more lassa, E quei che vive presto se la passa. </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> 8yxsax4wajn8cfgjhjr72d8qh4du4gj Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/60 102 2705 61306 51664 2018-06-13T18:22:30Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XXXIII. LAURA </div> Oci color de 'l çielo, oci profondi, Profilo greco, boca porporina, Larghe spale, bel pèto, cavei biondi, E portamento fiero da regina. Dante e Petrarca, Gioto e Rafaelo No à pensà mai un anzolo più belo. Un anzolo che fa voltar la zente, e fa tremar el cuor più indiferente. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 13m6acy1ian0buazos49hb1cge5ob7a Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/61 102 2706 61307 51665 2018-06-13T18:22:30Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XXXIV. I COLOMBI </div> Saltè, svolè, colombi de 'l mio cuor, Co' quela vostra classica alegrìa, Vegnì a becar el mégio,<ref>Miglio.</ref> e scampè via, Scampè sui cornizoni a far l'amor. Che festa, che svolae, che bel bacan! Saltème sui vestiti, su le man; A starve arente scordo mile afani, Saltè, svolè, colombi veneziani! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ayeurp5bn2atapayqpputmkz4ik2ykl Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/62 102 2707 63248 53693 2018-06-30T12:33:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|XXXV.}} Sia benedeto el fogo de l'inferno, I diavoli custodi e le caene, Benedete le mile orende pene Che dovesse sofrir anca in eterno. In mezo a 'l fogo, ai diavoli, ai serpenti, De ziro in ziro per le bolgie ardenti, La mia Teresa vegnarà a trovarme, A farse consolar e a consolarme. </poem><noinclude> <references/></noinclude> m1h2ko8l4vx2h65l13ine3qbplddjyx Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/65 102 2708 61309 51667 2018-06-13T18:22:31Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XXXVII. PENTIMENTO </div> Canta el galo, e la Nina dorme ancora. Svegite, Nina, che za spunta el dì. Svegite, cara, e al to balcon vien fora, No vado via senza parlar co' ti. Ieri al tramonto go sentio de odiarte, E so scampà zurando de lassarte. Dopo una note de tormenti torno Pentio da ti che apena spunta el zorno. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ihe9973wew2w36f5win4f1o26j2279r Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/76 102 2709 61315 51688 2018-06-13T18:22:33Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XLII. ADIO </div> Adio, rime de amor e de tormento, Nate in zorni de pianto e de alegria, Come le fogie destacae da 'l vento, Da 'l cuor che v'à dà vita, svolè via. Svolè, povare rime! lagremando De speranza e pietà, sto adio ve mando. Forse alegre starè fra zente cara, Forse el destin la morte ve prepara. </poem><noinclude> <references/></noinclude> na76tdpbsz4e4xyzgbtukpm2nuctzq6 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/86 102 2710 61318 48461 2018-06-13T18:22:34Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">II. A TUTI </div> Veneziani zentili e inamorai, Abié pietà del povaro mio cuor, Che prova i cari spasimi d'amor, {{R|4}}E le torture che no passa mai. L'amor che un dì credeva una finzion, M'à portà via la quiete e la razon, Preghè per mi, fradei, preghè per mi, {{R|8}}Che peno inutilmente note e dì. </poem><noinclude> <references/></noinclude> sugwdalcmi02vncjnlf9kezi4a9y213 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/87 102 2711 61319 51689 2018-06-13T18:22:34Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">III. OMENI E GATI </div> Senti: sui copi do gati sgnaola :In libertà. Sentili, i parla. Coi so vocaboli :{{R|4}}L'amor i fa. Chi sa che bele parole tenere :Ghe deta el cuor; Chi sa che storie, chi sa che lagreme :{{R|8}}Piene de amor. S'el nostro stato, Ema, podessimo :Col soo cambiar, E sora i copi tirarse liberi :{{R|12}}A smorosar! </poem><noinclude> <references/></noinclude> gx6y3y1d9m5y3ep5fwve18dbn85hqpc Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/88 102 2712 63263 51690 2018-06-30T12:34:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Liberi e soli, fora dei strepiti :Tirarse là. Soto el bel çielo, lontan dai omeni :{{R|16}}Farse el sofà. Oh quanto megio sto nostro prossimo, :Ema, scordar. Scordar ste nostre lote ridicole :{{R|20}}E vegetar. Viver la vita dei gati, povera :Fin che volè; Ma senza noie, ma senza stupida :{{R|24}}Zente fra i piè. Là sora i copi coi so vocaboli :Filar l'amor, E, nei momenti d'ozio, dei omeni :{{R|28}}Rider de cuor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> pgk1wqqu0kxii7r8e3czpe5p985j23y Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/89 102 2713 61320 48462 2018-06-13T18:22:34Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">IV. A ELA </div> Le mie speranze, el nome mio, L'età più bela, el sangue del mio cuor Daràve (ciamo in testimonio Dio) {{R|4}}Per un atimo solo del to amor. Anema, vita, onor tuto darìa Per un to baso, e alegro morirìa. Col to nome sui lavri, alegro e forte {{R|8}}Incontrarìa senza dolor la morte. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fiyi574tjblqtpev5l6yoxt37zel9ox Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/41 102 2714 61297 51668 2018-06-13T18:22:28Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XXII. <big>POVARA TOSA!</big> 1 </div> Drento la to botega da sartora Ti lavoravi, Cate, tuto el dì. No ti lassavi l'ago che a quel'ora, sempre a quel'ora che passava mi. Povara tosa! e adesso scampo via Co toco quel canton de Frezzaria. Xe giusto un ano ancuo che ti xe morta, Che no te vedo più su quela porta! </poem><noinclude> <references/></noinclude> lg6kjht9dgu0d0y67ivzn1gyxp8pi0b Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/42 102 2715 63236 53694 2018-06-30T12:33:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|2}} Xe giusto un ano ancuo che ti xe morta, Ma te go sempre viva drento el cuor. Nissun divertimento me conforta, Tuto me crussia, tuto me fa oror. Se vado a spasso, o in gondola, o al cafè, Subito penso: e Cate no ghe xe. E Cate a San Miciel<ref>Si chiama così il cimitero veneziano.</ref> i l'à portada, La mia povera Cate inamorada. {{Centra|3}} Oh maledeta l'ora e maledeto El zorno che ti è morta, Cate mia! Go sempre in mente el to povaro leto, El to afano, el to mal, la to agonia. Pochi momenti prima de morir Ti m'à volesto, Cate, benedir, E ti à pusà la testa sul mio sen, Disendome: cussì me sento ben. </poem><noinclude> <references/></noinclude> s2xfcov81ewj59q7cap0kp3naj3jckg Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/47 102 2716 61300 51670 2018-06-13T18:22:28Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XXVI. <big>EL PUTELO AMALÀ</big> 1 </div> Tesoro mio, tesoro benedeto, Speranza dela mama e del papà, Me pianze el cor de védarte in quel leto Cussì rabioso palido e amalà. Oh se podesse darte el sangue mio Per védarte doman belo e guarìo! Se podesse el to mal tórmelo mi, E più sguardo e più san védarte ti! </poem><noinclude> <references/></noinclude> iw3urph2q111dx0x09z3m0ocf557s1n Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/48 102 2717 63239 53695 2018-06-30T12:33:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|2}} No pianzer, no, cussì. Pusa la testa Più in alto - bravo - qua sora el cussin. Domenega che vien xe la to festa, E ti sarà guarìo, sì, fantolin. No pianzer più... Signor, che vita grama! Rispondighe, bambin, a la to mama. Te dol el pèto? Parlime, tesoro!... Ah Dio Signor, se no 'l guarisse móro. {{Centra|3}} Via, via de qua sta cassa e sti bechini, Che vol robarme la cratura mia, Via sti ladri de qua, via sti assassini, Che a San Miciel portàrmela vorìa. Svégite, fantolin, svégite e ciama Coi to soliti zighi la to mama. Anzolo mio, rispondi: no xe vero Che no ti vol andar in çimitero? </poem><noinclude> <references/></noinclude> rvlxc39qg88k3164762m4r9ics8mogl Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/49 102 2718 63240 53696 2018-06-30T12:33:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|4}} No gh'è più Dio, no ghe xe più conforti, Che me fassa star senza el mio bambin. Vogio andarlo a çercar in mezo i morti, Vogio dormir co' lu, starghe viçin. I me l'à portà via che lu dormiva, Ch'el gera 'na cratura ancora viva. E soto tera, forse, ancora el ciama, Ancora el vol darente la so mama. </poem><noinclude> <references/></noinclude> q2q443crlv2cvmz58cn4bbxek2rjguf Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/50 102 2719 61301 51673 2018-06-13T18:22:29Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XXVII. OH CHE MOMENTI! 1 </div> A Trieste! a Trieste! i tre colori Faremo sventolar per la çità. E scamparà quel zorno i traditori, I nemiçi d'Italia scamparà. Oh che momenti!... I nostri bersaglieri Andarà per le strade alegri e fieri. E veci done zoveni e putei, Li ciamarà col nome de fradei. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qmr2l27zeibda35dh1k6b1rca6onv57 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/51 102 2720 63242 53697 2018-06-30T12:33:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|2}} Che momenti de freve e de alegria, Che baldorie, che lagreme, che festa! Da per tuto, aspetai come el messia, I soldai passarà co 'l re a la testa. E da San Giusto e da le case, fiera Sventolarà d'Italia la bandiera. Sventolarà d'Italia el tricolor, Che ressussita i morti e infiama el cuor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 106t1tab2bshm68zq9ufna1p3k529k8 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/56 102 2721 61303 51675 2018-06-13T18:22:29Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XXXI. PROXIMUS TUUS! <small>(A LUIGI DELLA TORRE)</small> 1 </div> Ne tortura e ne brusa el sol d'istà, Ma el bisogno ne sforza a lavorar. Dopo aver sfadigà, sgobà, strussià, De fame i nostri fioi sentimo urlar. E ancora e sempre per aver del pan, Fa el contadin el so mistier da can. Dì e note, note e dì sempre el lavora, Ma la fame lo aspeta e lo divora. </poem><noinclude> <references/></noinclude> f4bptkttn8oipw9kcqrzltdjezfw7t4 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/57 102 2722 63246 53698 2018-06-30T12:33:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|2}} Le nostre done e i fioi magri e amalai Patisse el fredo e sta senza magnar. Oh quanto megio no esser nati mai, Che penàr sempre e védar a penàr! E ancora e sempre per aver del pan Fa el contadin el so mistier da can. Dì e note, note e dì sempre el lavora, Ma la fame lo aspeta e lo divora. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mf2r272agppf9634fnj984sv2o9trs0 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/66 102 2723 61310 51677 2018-06-13T18:22:31Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XXXVIII. A BIANCA 1 </div> Li sa i pórteghi scuri e le calete I zuramenti e i lampi dele ociae, I gran discorsi in poche parolete, Parolete de amor che dura assae. Se zirava, zirava avanti e indrio, Fermandose ogni tanto a dirse adio. Ma che lassarse? se zirava ancora Tirandola de quarto in quarto d'ora. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jj9xquy6l0nt2bfc9wx1p70fc65k5i8 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/67 102 2724 63250 53699 2018-06-30T12:33:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|2}} Te recórdistu, cara, el primo zorno Che pauroso in piazza t'ò fermà? Da mesi e mesi te zirava atorno, Ma no t'aveva fin quel dì parlà. E parlandote... oh Dio, che çerto efeto! Tremava tuto come un scolareto. Ti m'à risposto de volerme ben... Madona! el cuor me se spacava in sen. {{Centra|3}} I bei oci de fogo, el bianco viso Ti sbassavi ale mie dichiarazion. Ma ogni tanto el to angelico soriso Me se mostrava pien de compassion. Ogni tanto... (memorie deliziose!) Sconti in una caleta, a meza vose T'ò dito: lassa che te daga un baso. E ti... aqua in boca... no irabiarte... taso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> s1xuxm801e59orzjjyt7t59qsbqlyss Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/194 102 2725 61276 54824 2018-06-13T18:22:21Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><div style="text-align:center">XIII. TIPI {{ac|Carlo Goldoni|GOLDONIANI}} <small>(A GEROLAMO ROVETTA)</small></div><section end="1" /> <section begin="2" /><div style="text-align:center">1 LA MORBINOSA </div> <poem> — Pario bon co' sti fiori sula testa? E co' ste perle al colo? e col zendà? — La sarà la più bela dela festa... — Dame fora i brilanti... :::::— Ecoli qua. — Dame qua i guanti, el fior, la mascareta... Presto... presto... la gondola me aspeta. Vado... sta atenta al picolo... abia cura. — El ga la fevre... ::::— Povara cratura! </poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 10ff1kxwf77yah3gc1qz4wp0pxtd1ei Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/195 102 2726 61277 51545 2018-06-13T18:22:21Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">2 FLORINDO </div> Rosaura, più te vardo e più me sento Farme tic-tac el cuor inamorà. Tò, cara, un fior che ò scelto in mezo a çento, Domandighe a sto fior quel che ho penà. Varda, Rosaura: fin la mia cagneta, Vedendome cussì se mostra inqueta. Fame sentir dai to bei lavri un sì, E tornaremo alegri Lila e mi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> goqs9j7tfhrtql2wso4y6rwj3izwpjz Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/196 102 2727 61278 51546 2018-06-13T18:22:22Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">3 TODARO BRONTOLON </div> — Nono, vago a teatro... ::::::— Tasé là. Spender e spander tuto el santo dì. Coss'è sta roba? dove semio? Qua No ghe xe che un paron, e quel son mi. Che teatri, che bali, che cafè!... Resté a casa resté, studié, imparé. Vardémi mi... m'aveu mai visto andar A far ciasseti, ai bali, a sbrindolar? </poem><noinclude> <references/></noinclude> hd3lng1sl1zqtnmv7krgsbyhbfe11nd Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/197 102 2728 61279 51547 2018-06-13T18:22:22Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">4 L'AVARO FASTOSO </div> Per onorar el duca de Agrigento, El conte Tita e so cugin Canzian, Vogio fora el servizio d'oro e arzento, E iluminae le cioche de Muran. Vogio un pranzo squisito. Dopo pranzo Metaré via quel che ghe xe de avanzo. Spender e spander... vada... in sta ocasion, Ma butar via po no, senza razon. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8ue9naqnliwhdd5xlpm470p6imsgg89 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/198 102 2729 61280 51548 2018-06-13T18:22:22Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">5 TOFOLO MARMOTINA </div> — Ela m'aveva za dito de sì. Vado e ghe digo: bócolo de rosa, Ti sarà sempre ti la mia morosa, El to moroso sarò sempre mi. Son là per darghe un baso... e sul più belo Capita Nane, el tol el mio capelo, El me lo incalma... ::::— E ti? :::::— Mi? per prudenza So scampà via, ma l'è una prepotenza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> b4o0af1gzf3gkv8lqht211vil77xeku Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/199 102 2730 61281 51549 2018-06-13T18:22:22Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">6 I RUSTEGHI </div> — Che tempi, che costumi! Òla, compare: Spàsseti, çene, bali... e che la vada. Mia muger? una mata sempre in strada. Mia fia? la copia esata de so mare. — Canzian, Canzian, ghe vol una lizion. — Bravo! lo so anca mi... ma no son bon. — No so bon, no son bon... ghe vol legnae. — Bravo! un dì go provà... ::::::— Ben? :::::::— L'ò ciapae. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5ri2xvkm3onjd4nyfvingct2ehfqfu9 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/200 102 2731 61282 51550 2018-06-13T18:22:23Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">7 LA BONA MARE </div> Várdete, fio, dai cativi compagni. Megio soli che mal acompagnai. Çerca de spender poco, i to sparagni Te farà gran piaçer co i xe ingrumai. No fruar i vestiti, abia presente Che l'abito pol sempre sula zente. Scegli una sposa, fio, degna de ti, Come to pare che m'à scelto mi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> czqzwzp3kbu2miha24au9vqxo3mwxhe Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/201 102 2732 61283 51551 2018-06-13T18:22:23Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">8 EL BURBERO BENEFICO </div> Cossa gh'è? Cossa gh'è? sempre disgrazie. V'ò dà geri do lire e ò tirà tressa. Le done come vu no xe mai sazie, Lasséme andar, finìla, che go pressa. Cossa? i fioi pianze? l'ògio fati mi? Lavoré, guadagné, no ve avilì. Pianzè anca vu? perdìa, calméve... qua... Tolé do lire... che me fé pecà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ae5ly5zx68tfk349ptk6ei8nhav985c Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/202 102 2733 61284 51552 2018-06-13T18:22:23Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">9 PANTALON DEI BISOGNOSI </div> Fio, recórdete ben: no aver mai furia. Chi aspeta calmo poco tempo sta. De comerçianti onesti gh'è penuria, E presto o tardi vinçe l'onestà. Badighe ai veci. Ai mii tempi la pratica Valeva megio assae che la gramatica. Come che à fato el pare fa anca ti, E tira su i to fioi tuti cussì. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 574gncai4z3nzfo9hninppejip21k51 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/203 102 2734 61285 51553 2018-06-13T18:22:24Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">10 ARLECHIN BATOCIO </div> Come che cambia i tempi! me sovien Co gera servitor, sguatero, cogo. Co tremava dal fredo o ardeva al fogo, Co me tocava mandar zo velen. A poco a poco, no vivo d'entrada, Ma ò slargà i corni e me son fato strada Ah, de trovate no so sta mai stitico! Go in dosso la livrea d'omo politico. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tgr7vgzaojgbzmkufg2fl2mlphw8w6c Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/68 102 2735 61311 51692 2018-06-13T18:22:31Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XXXIX. AL MUNIÇIPIO <small>(A {{Ac|Riccardo Selvatico|RICCARDO SELVATICO}}, SINDACO DI VENEZIA)</small> 1 </div> Al muniçipio gh'è un viavai de zente, Parenti e amiçi no vol pèrdar l'ora. Che gala de vestiti! che imponente Sala! e i do sposi no se vede ancora. Tuti parla, se basa, se dà fiori, Che, senza scherzi, i par i sposi lori. Qua un streta de man, là un'altra streta, Senza lagnarse tuti quanti aspeta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> li1iu2am3efcab23ix1tlrs8lui2r57 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/69 102 2736 63251 53700 2018-06-30T12:33:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|2}} Ecoli, ecoli qua. Vestia de rosa, Comossa da quel dì tanto aspetà, A brasso del compare entra la sposa, E drio comare e sposo. Ecoli qua. Dise le omene: "mo che bel sposin" E i omeni: "che rosa de zardin. Che sposa, che tesoro, che beleza!" E le amighe la basa e la carezza. {{Centra|3}} Entra el Sindaco. I sposi xe al so posto Col ''sì'' pronto sui lavri inamorai. Eco la gran domanda, eco risposto. Quei do cuori per sempre xe ligai. Oh che freve, che freve in quel momento! Parenti e amiçi se tratien a stento. Tuti li basa, tuti ghe fa strada... Viva, viva la copia inamorada! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 59za6v0bhilfdytqarnv1rxaz5cgixs Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/70 102 2737 63252 53701 2018-06-30T12:34:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|4}} Chi sa che bei pensieri, che tempesta De memorie e speranze in quei do cuori. In quel bel zorno, in quela prima festa, I scorda dela vita ansie e dolori. L'amor li unisse, e quando gh'è l'amor Bate più forte e vive alegro el cuor. Ah se l'amor durasse eterno!... Un dì, Forse, chi sa? me sposaria anca mi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2lnep7iyuk16dqbng9s12i741hmcp9j Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/71 102 2738 61313 51695 2018-06-13T18:22:32Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XL. [[:w:it:Antonio Fradeletto|A TONI FRADELETTO]] 1 </div> Co saremo do veci carghi d'ani, Toni, che serietà che gaveremo. De gnoca gravità se imbotiremo Co saremo do veci ombrosi e strani. Zigaremo ogni dì de logo in logo Contro la zoventù piena de fogo. E vantaremo el bel tempo passà, Seri e imbotii de gnoca gravità. </poem><noinclude> <references/></noinclude> dsnj4osrysud416cvj2hnobyxznktbu Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/72 102 2739 63253 53702 2018-06-30T12:34:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|2}} Saremo tuti do do brontoloni, Do Tódari de quei de far pietà. E che tirae, che razza de sermoni, Dale boche sdentae ne piovarà. Diremo: mata xe la zoventù... No gh'è più religion, no gh'è virtù. Diremo: el vizio fa per tuto scuola, Tossindo e tabacando a ogni parola. {{Centra|3}} Cussì fa i veci, e, gnanca dirla, Toni, Faremo tuti do çerto cussì. Ma co saremo malandai e noni, Lontani tanto da sti cari dì, No pensaremo ai zorni benedeti, Che zoveni anca nu pieni de afeti, Pieni de fogo, de alegria e speranza, Se rideva dei veci a crepapanza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5as84t27f1epfilgb2ru2ftd2ulmmf9 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/73 102 2740 61314 51697 2018-06-13T18:22:32Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XLI. EL DIAVOLO DE PARADISO <small>(AL DOTTOR G. STRAZZA)</small> 1 </div> In fondo al cuor gavemo un diavoleto Che dorme, dorme, e po se fa sentir. El balsama, l'impiaga, el scalda el pèto, El fa viver feliçi, el fa sofrir. No ga l'inferno el fogo nè i tormenti Ca ghe sto diavoleto fra i so denti. E pur l'è tanto caro e tanto belo, Ch'el val più assae dei anzoli del çielo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 41vzvl29kces5rptcqdgthia46i3lv0 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/74 102 2741 63254 53703 2018-06-30T12:34:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|2}} Tosi da maridar, no abiè paura Del diavoleto che ne dorme in cuor. Inutile sarìa la vita e dura Senza quel mostro che ve fa teror. Lu piaga e sana... co la stessa boca El dà pene e conforti a quei ch'el toca. Lu xe mestro de vizi e de virtù... Guai, guai se al mondo no'l ghe fusse lu! {{Centra|3}} Povari quei che vive e no lo sente Svegiarse in pèto come a l'alba el sol. Povaro el cuor che invecia indiferente, E le so pene e i balsami no vol. El mondo, el çielo, l'universo intiero In paragon de lu no conta un zero. Nissun lo vede, e pur, senza saver, Tuto e tuti se piega al so voler. </poem><noinclude> <references/></noinclude> j66sefyj51yl6l9s4u8cro9t516hq8u Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/75 102 2742 63255 53704 2018-06-30T12:34:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|4}} La luse de do bei oci, un bel viso, Svegia el diavolo santo, el santo amor E se spalanca alora el paradiso, Nove delizie prova alora el cuor. Per lu, per lu, se vive e se lavora, Per lu che sto mondazzo orido infiora, Per lu che vien dal çielo a consolarne, Re dela vita, l'anema e la carne. </poem><noinclude> <references/></noinclude> k4bg6144y7mm2bx9wojl046bwbt5wbh Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/146 102 2743 61255 51504 2018-06-13T18:22:15Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">III. <big>LA SERENATA DE BRIGHELA</big> <small>(A MARCO SALA)</small></div> O Colombina, fior Che mile odori spande, Me fa tic-tac el cuor {{r|4}}Co passo da ste bande. "Lo sento drento in pèto Balar el minueto" E tuto in un momento {{r|8}}Bianco filà devento. Vien, cara, al to balcon. Piove e no go l'ombrela; Movite a compassion {{r|12}}Del povaro Brighela. Fin che Arlechin xe fora, Vorìa vegnir de sora. Starte tacà vorìa, {{r|16}}Fin che Arlechin xe via. </poem><noinclude> <references/></noinclude> kszg10s0gob9funhj3wu7aun93p8n7g Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/147 102 2744 63132 51505 2018-06-30T12:33:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Piove, so qua al garbin... Vèrzime, Colombina. Se capita Arlechin {{r|20}}Me scondarò in cantina. Cagna, che no ti senti Tuti sti mii lamenti, Cagna, no far la morta {{r|24}}Vèrzime la to porta. Oh Dio!... l'è qua... l'è qua... Eco, la verze el scuro... So qua tuto negà, {{r|28}}Ridoto un pezzo duro... Ma finalmente... O zogia, Tremo come 'na fogia. Come 'na fogia al vento {{r|32}}Tremo, ma son contento. Son vegnuo qua per ti, Per ti, muso da stela, Vèrzi... :- Chi xe? :::- So mi. - Chi xe sto mi? :::{{r|36}}- Brighela. Vèrzi.</poem><noinclude> <references/></noinclude> gaiym2v07vdefyge1hid6qlg45o9k7u Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/148 102 2745 63133 51506 2018-06-30T12:33:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>:- No posso :::- Oh Dio, Vago a butarme in rio. - Mato! :- Tesoro! :::- Va, {{r|40}}Presto Arlechin xe qua. - Verzi un momento... :::::- No. - Mostra, lassarme al pocio. Per ti me massarò. Oh Dio, chi è là? :::{{r|44}}- Batocio - Ahi, ahi! ::- Toco de sasso, Vòi far de ti un spegàsso. Ciapa. :- El me copa, aiuto {{r|48}}- Ciapa, che ò visto tuto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6a4wmd5pnptpl7jdspf6k8rswtj1b1p Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/149 102 2746 61256 51507 2018-06-13T18:22:15Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">IV. <big>NE L'ALBUM</big> <small>DE LA SIGNORA</small> <big>LETIZIA MAUROGONATO-PESARO</big></div> Sto fogio mete in mostra Do nostre qualità: La zentilezza vostra, {{r|4}}E la mia vanità. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3ebxzb7w8e52wrerpsuuf6alyfnscmh Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/150 102 2747 61257 51508 2018-06-13T18:22:15Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">V. <big>LA CONFESSION DE NINA</big></div> M'à dito el confessor, - Ma mi no go credesto - {{r|3}}Che xe un pecà l'amor. Pierin xe un toso onesto, - Go dito a don Fabrizio - {{r|6}}L'è un zovene de sesto. No pèrdar el giudizio, - Me ga risposto el prete - {{r|9}}L'amore xe un preçipizio. L'amore te tol la quete, Te fa serar del çielo {{r|12}}Le porte benedete. Cussì el m'à dito elo, - Ma mi no go credesto - {{r|15}}Pierin, dame l'anelo, Pierin, spòsime presto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tqa96dvfax84avpu4askc4b79ddj428 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/151 102 2748 61258 51509 2018-06-13T18:22:16Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">VI. <big>COMPLIMENTO</big></div> Sconta drio de una nuvola Ride una stela in çielo, Ma più drio de sta vèntola {{r|4}}Ride el to viso belo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hqyo3akmcpytiecopocmryis92qv1ex Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/152 102 2749 61259 51510 2018-06-13T18:22:16Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">VII. <big>TRAMONTO.</big></div> Co 'l sol drio l'isole Cala e se sconde, Vorave in gondola {{r|4}}Co' ti zirar. Co' ti, belisima Fia d'altre sponde, La cara e tèpida {{r|8}}Bava gustar. Riflessi languidi Ga la laguna, Più bela a l'ultimo {{r|12}}Baso del sol. Palida, palida, Vien su la luna, La dea romantica {{r|16}}Del barcarol. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cryf0wto0pn90nlu8qlw9fwroepsc4m Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/153 102 2750 63135 54390 2018-06-30T12:33:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Lontan le candide Vele se perde, Fuma el trabàcolo {{r|20}}Del mariner, Che çena plaçido Su l'aqua verde, Scordando i triboli {{r|24}}Del so mistier. Ne l'aria limpida De le isolete Sfuma le linee {{r|28}}Lontan, lontan...... Palazzi splendidi L'aqua riflete, Gloria e delizia {{r|32}}Del Venezian. Bianca, contentime. Ne l'ora queta Che malinconico {{r|36}}Tramonta el dì, Vien, vien in gondola Col to poeta, S'el sol va a scondarse, {{r|40}}Vien fora ti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> bnpf8ic9qj3h0dlv7d5nk38oub2h9b8 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/154 102 2751 61260 51512 2018-06-13T18:22:16Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">VIII. <big>EL GALO E LA GALINA</big> <small>(A PELLEGRINO OREFFICE)</small></div> El galo e la galina Senza pensieri in testa Se svegia e se diverte a pena dì. Pian pian i se aviçina, I salta, i se fa festa, {{r|6}}I canta: cocodè, chichirichì. No i sa lori el tormento Del mondo e de la vita, No i sa, no i sa quel che savemo nu. Eco el galo contento Co' la so cresta drita, {{r|12}}E la galina alegra come lu. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3u7wsv0yfwqnf5znqaawwab23i8ul4m Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/155 102 2752 63136 51513 2018-06-30T12:33:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ahi! no i sospeta gnente, Ma la serva de casa Pronta a tirarghe el colo, ecola là. La copia indiferente, De viver persuasa, {{r|18}}Ne se figura tanta crudeltà. Beata ela! La sorte, Per chi no la indovina, Xe sempre bela, sempre da invidiar. Megio, megio la morte Del galo e la galina, {{r|24}}Che pensarghe e spetarla e sospirar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6uwx4qpu4lgxt2ntb1bxgh49b9k8kpu Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/156 102 2753 61261 51514 2018-06-13T18:22:17Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">IX. <big>EL ÇIVETAR</big> <small>A EMA</small></div> El çivetar, me credistu? L'è amor e no l'è amor. L'è un magnetismo, un fluido {{r|4}}Che te carezza el cuor. L'è un zogo, l'è un telegrafo Dei oci, l'è una storia Che per passion i zoveni {{r|8}}E i veci fa per boria. In çerti un'abitudine, In çerti l'è un bisogno. Çiveta omeni e femene, {{r|12}}Le femene anca in sogno. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fjhkgyuhcru3y6e4y2xnkrn2kas1riy Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/157 102 2754 63137 51515 2018-06-30T12:33:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tante per desiderio, Tante per vanità, Eh, le done, ste tràpole, {{r|16}}Le sa quel che le fa. Ma no xe miga façile Come che molti crede, Al so servizio i stupidi {{r|20}}Xe pessi drento in rede. Bisogna aver la pratica, L'inzegno e saver far, Se no, deventa inutile {{r|24}}L'arte del çivetar. Bisogna far miracoli De sveltezza coi oci, Parlar coi pie, co' picoli {{r|28}}Segni, fin coi zenoci. Far gran discorsi in publico Restando muti, dirse Le robe le più tenere {{r|32}}Çerti de no tradirse. </poem><noinclude> <references/></noinclude> iik4d9t3j7ixmjxzd8pi55fmw2963u4 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/158 102 2755 63138 51516 2018-06-30T12:33:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Intendersela subito E no molarghe più, Fin che, capìa l'antifona, {{r|36}}Platon va via anca lu. Ma se pol dar più stolido, Più smemorà de mi? Vegno a insegnarte el metodo, {{r|40}}E l'ho imparà da ti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cuhg9dmesrpkkvjlmwg5srrjhfodjrh Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/159 102 2756 61262 51517 2018-06-13T18:22:17Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">X. <big>NINE-NANE</big> 1</div> Dormi, anzoleto mio, fin domatina Ne la to bela cuna piçenina. Dormi, tròtolo mio, tesoro belo, Come che dorme i anzoli del çielo. {{r|5}}Sera, còcolo mio, quei bei ocioni, Che a st'ora dorme i fantolini boni. Fa tuto un sòno fin che i te desvegia, Cuor de la mama, amor de la famegia. Fa nana, fantolin, ne la to cuna. {{r|10}}Fa nana fin ch'el sol scassa la luna. </poem><noinclude> <references/></noinclude> kaks0vve0mw5jukptwvwd93s4u8y1po Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/160 102 2757 63140 53625 2018-06-30T12:33:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|2}} Sto qua xe 'l fantolin vegnuo dal cielo A far contenta tuta la famegia. Co 'l dorme el par un anzoleto belo. {{r|4}}Un anzoleto belo co 'l se svegia. ::Dormi queto - caro amor. ::Anzoleto - del mio cuor. ::Nina - nana - dormi, santo. ::La campana - ga sonà. ::Dei oseleti el canto ::{{r|10}}Doman te svegiarà. Sèra quei bei ocieti de carbon, Sèra quei bei lavreti de rubin. Ne la to cuna ti par tanto bon. {{r|14}}Staghe fin domatina, fantolin. </poem><noinclude> <references/></noinclude> h8zsqvrwvcga1leuzpcoth35ayzey80 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/161 102 2758 61263 51519 2018-06-13T18:22:17Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XI. <big>UNA BARUFA</big></div> La xe stada cussì: lu me ga dito: Bulo - e mi: va in malora - e lu: pagiasso. E mi: macaco - e lu: can e smargiasso. {{r|4}}E mi: puina - e lu: piavolo e schito. Mi, che go el sangue caldo, ò tirà drito, E lu, sto bogia, drio passo per passo. Mi me volto e ghe digo: òla, bravasso, {{r|8}}Se ti continui ti xe belo e frito. Lu taca ancora; mi, perdio, me sento Spizzar le man, ghe salto adosso, e lu {{r|11}}Me lassa andar un pugno a tradimento. Casco, me levo su come 'na jena, Ostrega porca! no lo vedo più, {{r|14}}E me cato el gilè senza caena. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7ubtnnk0dk23znd41c227c01rphfhgd Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/168 102 2759 61265 51520 2018-06-13T18:22:18Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">II. L'AMOR </div> L'amor xe come l'anema. Per molti no la esiste, Per molti la ghe xe. Molti ghe dà per càmara La testa, molti insiste {{R|6}}Che in la cuor la trovarè. M'à dito un dì un filosofo, Che forse la sta in boca. Uno che in man la sta. L'amor xe tuto simile: Feliçe chi lo imbroca, {{R|12}}Chi lo ga qua, chi là. Nerina, per esempio, Che tanto me ga piasso, Lo ga... Dio lo sa lu... La l'à çercà el çercabile, Ma nel so cuor de giasso {{R|18}}No la lo trova più. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ejhrtothksawyogc3ymbs0uel9a4hvz Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/169 102 2760 61266 51521 2018-06-13T18:22:18Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">III. EL DENTE DEL GIUDIZIO </div> Done mie, quel'Oddo<ref>Dentista in Roma.</ref> amabile Me ga fato un bel servizio. Done, el dente del giudizio {{R|4}}Da la boca el m'à cavà. Figurève che delizia! Mata ormai xe la mia boca, Note e dì, toca a chi toca, {{R|8}}Basi a tute la darà. Bionde e more, grande e picole, Volé basi a çento a çento? Vegnì qua, da sto momento {{R|12}}Vôi basarve note e dì. Boca mata e testa savia, Basar tute e amar nissuna, No ghe xe soto la luna {{R|16}}Più feliçe omo de mi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> iren685mlem98idq8rm9r6az3vkos5a Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/170 102 2761 61267 51554 2018-06-13T18:22:18Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">IV. UN SOGNO </div> Che bela idea, Nerina! Andar lontan, lontan, Dove no gh'è più un can {{R|4}}Che te aviçina. In pase eternamente Soli soleti star. Mi a ti, ti a mi pensar, {{R|8}}E no ala zente. Alegri dela sorte, Sempre in luna de miel, Soli fra tera e çiel {{R|12}}Spetar la morte. Ridoti senza senso, Morir senza penar, E aver per tomba el mar, {{R|16}}El mar imenso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rwis6ondybkjjhqj5m8817yqczm1eu1 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/178 102 2762 61269 51555 2018-06-13T18:22:19Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">VI. ZA TI LO SA. </div> Za ti lo sa, te adoro, Te sogno note e dì. Za ti lo sa, no imploro {{R|4}}Che dai to lavri un sì. Za ti lo sa, ristoro No go lontan da ti. No esiste al mondo un mòro {{R|8}}Zeloso più de mi. Za ti lo sa, son tristo Dal dì che te go visto, {{R|11}}Dal dì che t'ò parlà. Ma ti, ma ti, parcossa Te fastu tuta rossa? {{R|14}}Forse, no ti lo sa? </poem><noinclude> <references/></noinclude> r599tq4r07f35ks0zefgrkaso4o0ztm Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/187 102 2763 61274 51556 2018-06-13T18:22:20Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XI. DESIDERIO </div> Dise [[:w:it:Allan Kardec|Kardèc]] che, morti, i nostri spiriti Va in alto, in basso, note e dì a torsion. I supia, i bate, i parla, i toca, i fúrega, I basa, i ride, e tuto de scondon. Ah, signorina mia, se fusse vero! Vorave andar stanote in çimitero, Vorave morir subito anca mi, Per viver sempre libero co' ti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jxz4smbfp01ddh791v8rmgoj7uwpul9 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/214 102 2764 61289 51557 2018-06-13T18:22:25Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XVII. A NERINA </div> Te torno el to ritrato; a far efeto Co' qualche altro balordo el servirà. Drio ti ga scrito: ''Co' sincero afeto,'' Dàghelo con egual sincerità. La dona ch'el so amor prova coi fati, Ofre magari dodese ritrati. Ti, viceversa, ti pol dir: Consolo Dodese amanti co' un ritrato solo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> e5j59vufdqj9aa1iocgvqwvhw5ddtmh Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/171 102 2765 61268 53626 2018-06-13T18:22:19Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><div style="text-align:center">V. LA SETIMANA DE UN DISPERÀ <small>(A EDMONDO DE AMICIS)</small></div><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> {{Centra|<small>LUNI.</small>}} — Toni, lavora... :::— E sempre sta canzon, Sempre sti pianti... ::::— Come vustu far? — Me lo fabrico mi, forse, un paron? — Toni, no gh'è più un soldo per magnar. — Speremo in Dio... ::::— Madona, che tormenti! — Nina, no pianzer che no i xe momenti. — Toni, go fame mi, ga fame i fioi... Dove córistu?... ::::— Al Monte coi lenzioi. </poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> jn0qb09chim45lmsm0cgn3rd7zz4hy3 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/172 102 2766 63147 53627 2018-06-30T12:33:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|<small>MARTI.</small>}} — Gh'è do franchi de geri... ::::::— Sia lodato! No gh'è bisogno più de brontolar... — Ma per l'amor de Dio no far el mato, Sta in çerca... :::— Vago. ::::— Dove? :::::— A spassizar. — Va là dal cavalier, l'è tanto bon, Fa ch'el se mova un poco a compassion. Vustu che vaga mi? ::::— Me maravegio! — E se no'l te dà gnente? ::::::— Tanto megio. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 22q76i80maeywy39jwqqinkhpb1cog8 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/174 102 2767 63149 53628 2018-06-30T12:33:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|<small>ZIOBA.</small>}} — Me go sognà stanote una botega Co' molta zente drento che zigava. Una striga brusava una carega, E la zente rideva e bestemiava. Carega quatro, striga sie, novanta La zente, l'ambo vinti, el terno otanta. Nina mia, lassa per che se disuna, Ma co' sto franco tento la fortuna. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 00yr6x1b9sl7jr9sqs6kolrj709ketv Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/175 102 2768 63150 53629 2018-06-30T12:33:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|<small>VENERE.</small>}} — Spera nel loto e lassa andar i afari... — Qua gh'è la firma, qua la nostra sorte. Che le gabia d'andarne tute storte? Doman qua se deventa milionari. E vôi farte marciar in seda e in guanti, Scarpete lustre e broche de brilanti. — Madona mia, l'è mato in tel çervelo! — Ancuo pan suto, ma doman vedèlo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 69vtmv0nahz7o0edytkrnb7pu1fm7el Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/176 102 2769 63151 53630 2018-06-30T12:33:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|<small>SABO.</small>}} ''(Un venditore)''. Co bei, co bei che i l'à cavai al loto! — Qua, qua de mi. Tre, gnente; çinque, pezo. Sessantanove, sedese e disdoto... Maledeti da Cristo, gnanca mezo! Ma se pol dar sfortuna più barbina? Cossa gogio da dirghe mi ala Nina? Ma che sti fioi de cani de Governi Gabia da far che i siori vinza i terni? </poem><noinclude> <references/></noinclude> cv0okdsl7gzxrgpct7ha5zi8tobt6ro Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/177 102 2770 63152 53631 2018-06-30T12:33:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|<small>DOMENEGA.</small>}} — Te l'avea dito... e adesso? Ah Dio Signor! — Tasi, che qualche santo aiutarà. — Madona mia, Madona mia, che oror! I fioi che pianze... ::::— I pianze? i ridarà. — E pensar che xe festa, e no gh'è un can CHe ne daga in credenza un fià de pan. — Nina, magnar bisogna, fa cussì... Va là dal cavalier, parlighe ti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> f7yzq9ei82v123gcbrbhktoktm6vfhw Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/182 102 2771 61271 51563 2018-06-13T18:22:19Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">VIII. UNA PROMESSA </div> Doman te scrivarò, cara, el soneto Che t'ò promesso geri andando via. Te lo farò zentil e pien de afeto, {{R|4}}Tuta el te mostrarà l'anema mia. Ancuo no posso, ancuo sto maledeto Caldo me afana, ancuo no savaria Scriverte quelo che me sento in pèto, {{R|8}}Scriver versi che fusse poesia. Che se proprio ti vol el pagamento Dela promessa, Apolo invocarò, {{R|11}}Pur de védarte el bel viso contento. Ma un parola sola (oh Dio, me trema La pena in man!) Nerina, te dirò: {{R|14}}El to nome, che val più de un poema. </poem><noinclude> <references/></noinclude> i0hv50y3b8nyzirc2jcoeyvjesmyyxv Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/188 102 2772 61275 53634 2018-06-13T18:22:21Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /> <div style="text-align:center">XII. VENEZIA E ROMA <small>SETE SONETI</small> A {{Ac|Giacinto Gallina|GIACINTO GALLINA}}</div><section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|1}} <poem> Giaçinto, da quei dì ch'el to Sarfati, Che no gavea che rime nel çervelo, Credeva tuto bon e tuto belo, {{R|4}}Feliçe el mondo e savi i savi e i mati, Da quei zorni che zoveni beati, Mi per ti, ti per mi pare e fradelo, Sempre de l'alegria pronti a l'apelo, {{R|8}}Se gongolava come a çena i frati, </poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> otpy7desgx4xv54fdihxfxwdzp4d4ng Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/189 102 2773 63158 53635 2018-06-30T12:33:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> Diese inverni de più, Giaçinto, ormai Ne pesa adosso, e par ch'el tempo svola, {{R|11}}E tuto cambia ai nostri oci cambiai. Semo ancora nel fior de zoventù, L'arte ancora ne ride e ne consola, {{R|14}}Ma l'alegria de un dì no torna più. </poem><section end=1/> <section begin=2/> {{Centra|2}} <poem> Te recórdistu, amigo, i cari dì, Che se zirava alegri tuti do Senza quasi saver dove, su e zo, {{R|4}}A brasso, adasio, ore ore, cussì? Se viveva de sogni, alora, e mi Più assae de ti che manco testa go, Çercava far del to bon senso pro, {{R|8}}E me sentiva forte a fianco a ti. Che bei zorni, Giaçinto! nissun re Gera più grando e libero de nu, {{R|11}}Via per Venezia o queti in un cafè. Giaçinto mio, quel bel tempo xe andà; I sogni, i sogni mii no torna più, {{R|14}}E son zovene... e pur tanto invecià! </poem> <section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> pm05q3ms8z002sxire52h8zbr3rlw1h Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/190 102 2774 63160 53636 2018-06-30T12:33:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{Centra|3}} Quando la sera o a note alta camino, Solo soleto, col virginia in boca, Una malinconia che no indovino {{R|4}}Me vien drio da per tuto e el cuor me tòca. Scampo lontan se a volte me combino In compagnie che ciassa o che taroca, Çerco i loghi più queti e no destino {{R|8}}Mai de andar dove l'alegrezza fioca. Coss'èlo mò, Giaçinto, sto curioso Dente ch'el cuor me rósega, sto dente {{R|11}}Che no me lassa quasi mai riposo? Giaçinto mio, Venezia, el gran amor De la mia vita, me sta sempre in mente, {{R|14}}Come la dona che m'à tolto el cuor. </poem><section end=1/> <section begin=2/> <poem> {{Centra|4}} Roma xe bela, ma Venezia mia Val çento Rome e vinçe ogni çità. Venezia, logo pien de poesia, {{R|4}}Cara sirena che a fior d'aqua sta. </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> oik529y24rsevfprse4hawhodacc05y Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/191 102 2775 63161 53637 2018-06-30T12:33:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> A Venezia la gran malinconia Dela quete... un sussuro enorme qua. Cari, carozze, bestie, omeni... Oh via, {{R|8}}Via da sto inferno che sofrir me fa! O mia laguna! O piena de misteri E de delizie gondola zentil! {{R|11}}O spiritosi e boni gondolieri! O campi! o cale! o done veneziane, Benedete da Dio, fiori de avril, {{R|14}}Che inamoré la zente anca lontane! </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|5}} Le done veneziane xe un tesoro Che inamora la zente co' un'ociada. Le xe perle del mar, anzoli in coro, {{R|4}}Belezze in casa soa, belezze in strada. Me recordo. Ogni zorno, iluminada Dai ragi del tramonto, una de loro, Come superba zogia incastonada, {{R|8}}Sporzeva al so balcon la testa d'oro. </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> tbh2wzou4aw7pmgb990v3va4xgi7be4 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/192 102 2776 63162 53638 2018-06-30T12:33:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> E mi la stava a contemplar. Oh cari Estri che quela testa m'à inspirà, {{R|11}}Dove sè andai che me sè tanto avari? E adesso, co tramonta el sol d'istà, (Povero cuor, no femo dei lunari!) {{R|14}}Xelo averto el balcon, xelo serà? </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|6}} Ma no stemo a pensarghe. Vien, Giaçinto, Vien a Roma co' mi, vienme a trovar. Ziraremo anca qua, sastu, e l'istinto {{R|4}}Ne portarà sul fiume a spassizar. Sule rive del gran Tevere, tinto De sangue un dì, come sul nostro mar, Se verzaremo el nostro cuor convinto {{R|8}}Che la quete sul mondo abia a regnar. Se contaremo ancora i nostri afani, I sogni che ne xe restai fin qua, {{R|11}}E i nostri bei ricordi veneziani. A passo a passo, po, soli soleti, Fra le rovine eterne se andarà {{R|14}}A desmissiar filosofi e poeti. </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> i7xriivgkeqv504ds7eavgomidxsth4 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/193 102 2777 63163 53639 2018-06-30T12:33:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|7}} Quanta potenza, amigo, quanta gloria Fra sti marmi in rovina, e quanti esempi! Ogni piera xe un libro, ogni memoria {{R|4}}Un lume nela gran note dei tempi. Poco o gnente li cura ancuo sti sempi De omeneti montai de lori in boria, Poco o gnente li cura ancuo sti empi {{R|8}}Senza la religion dela so storia. Vien, vien, Giaçinto. Qua sul Palatin, Muti, come davanti a un gran dolor, {{R|11}}Pensaremo a sta Roma e al so destin. Vien. Sentiremo fra le nostre spine, Come un'estasi cara drento in cuor, {{R|14}}La gran malinconia de le rovine. </poem><noinclude> <references/></noinclude> n534ajtapga4cljbuul5eo55nkazrwl Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/215 102 2778 61290 51595 2018-06-13T18:22:25Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XVIII. SOL E PIOVA </div> Te recórdistu? Pioveva. Mi t'ò dito: "Signorina, Bruto tempo, stamatina." {{R|4}}E ti a mi: "Proprio un oror." Po' ala sera (che coragio) Al balcon del to tinelo, Mi t'ò dito: "Che bel çielo!" {{R|8}}E ti a mi: "Proprio un splendor." Gran discorsi! e pur se gera Tuti do contenti assae. Quante lote risparmiae {{R|12}}Se se fusse restai là! Se te digo adesso: "Piove" Ti rispondi: "El sol vien fora" Se te digo: "Bela aurora" {{R|16}}Ti rispondi: "Piovarà." </poem><noinclude> <references/></noinclude> sreifspldgs8jjzuqy71ngh8ryf1qb9 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/97 102 2779 61323 51700 2018-06-13T18:22:35Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">VII. FIORI E AMOR </div> Caro sto sol ch'el to bel viso indora, Che bate i ragi sora la to drezza. Caro sto avril ch'el sangue te incolora, Sta baveta zentil che te carezza. Fiori e profumi su da 'l prà te manda La bela primavera e te inghirlanda. Profumi e fiori, nati ne 'l mio cuor, Te porta, Nina, sta canzon d'amor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fj5tc3tb597p3dzxo97cg4bwpfsqx5n Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/100 102 2780 61232 51467 2018-06-13T18:22:08Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">IX. LA BELA FRA LE BELE </div> La bela fra le bele xe la Nina, Che par vegnuda zo da 'l paradiso. La ga bionda la drezza e sguardo el viso, L'ocio che brusa quei che se aviçina. Ma el cuor ghe manca, ma quel bianco pèto No se comove per nissun afeto. E par un de quei fiori senza odor La bela fra le bele senza cuor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2s12enclp81uiv0e5ojg6f6fqd8fhae Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/106 102 2781 61236 51468 2018-06-13T18:22:09Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XIII. DONA E MADONA </div> Bela e bianca Madona in campo d'oro, Ne le piture de Belin te adoro. Quele de Dio me parla e me consola... Ma vardandote ti penso a ti sola. </poem><noinclude> <references/></noinclude> f6oubgsrn7zcbr795oc7akqjfkjrcm6 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/117 102 2782 61242 51469 2018-06-13T18:22:11Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XIX. A UNA MORTA </div> Xe qua l'avril, xe qua la primavera, Xe qua el tempo dei fiori e de l'amor. A sta bava zentil se cambia çiera, Bate più forte e se consola el cuor. Tuto freme e rinasse a sta baveta, L'amor, la rosa e l'estro de 'l poeta. Torna a l'omo la vita, el prà a fiorir... E pur, co penso a ti, vorìa morir. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 21duwtm2gw5d92hx8s8fciuptg3311v Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/121 102 2783 61244 51470 2018-06-13T18:22:11Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XXI. PRIMAVERA E AURORA </div> Sia benedeto tuto quel che toca E quel che varda el mio tesoro belo. Miel e profumi vien da la so boca, Dai oci ragi che par quei del çielo. Coronada de fiori e rossa in çiera, La mia morosa par la Primavera. La par l'Aurora candida e zentil Calada in tera in un bel dì de avril. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 42va5gqqr0g6tmpdhm1a6y406oapty6 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/135 102 2784 61252 51522 2018-06-13T18:22:14Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XXIX. EL ZIRO DE L'ATEO </div> "So andà zo per Fantin, per Paternian, Per Luca, Salvador, Bortolomìo. So arivà fin Grisostomo e Cançian, E da Cançian de corsa fino a Lio." Cussì contava un ateo; ma un credente Ga domanda tra el furbo e l'inoçente: "Ela, che zirà el dì strada per strada, Per Pantalon no la xe mai passada?<ref>Fantin, Paternian, ecc. sono altrettante parrocchie di Venezia; una di queste è intitolata da san Pantaleon ''(Pantalon)'', che nella voce dialettale, non so perchè, suona come insolenza.</ref>" </poem><noinclude> <references/></noinclude> aau6su631cgjpxlfeq45vq42gfjr9jy Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/37 102 2785 62493 29565 2018-06-30T12:29:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>armade per i tre patroni de le galie de Romania cun le sue zurme, i qual patroni si fo questi nominadi, ser Silvestro Trivixan de ser Nicolò, ser Jeruolemo Morexini fo de ser Bernardo, ser Jacomo Coco el grando. E ancora fo armà asai bregantini, i qual fo armadi per li patroni de le nave, e in li diti bregantini, in parte d'essi ne iera pegola e brusca e polvere de bombarda, i qual iera sta chonzi per meter fuogo dentro e mandarli adosso de l'armada del turco. Ma l'ordene si iera sta dado, che le nave fosse andade avanti a investir perchè quelle podeva intivar<ref>imbroccare, e rintoppare in cosa, o persona; qui però in senso di resistere, sostenere, imbroccare ai colpi.</ref> le botte<ref>colpi. —</ref> de bombarda; ma el meschin anemoxo de misser Jacomo Coco patron de la galia de Trabexonda volse esser lui el primo feridor in questa armada per aquistar honor in questo mondo. Siando tuta la nostra armada per mezo el mandrachio, dove che iera l'armada soa del turco, bixognava che le nave andasse avanti, ma perchè la nave vogava solamente remi quaranta per ladi, e per quela caxon la non podeva andar presto come faria una galia; ma misser Jacomo Coco patron de la galia de Trabexonda, come homo volonteroxo de aquistar honor in questo mondo, non volse aspetar che le nave fosse le prime de investir, anzi el sora dito misser Jacomo volse esser el primo feridor in la predita armada del turco; el dito misser Jacomo piò<ref>pigliò.</ref> una vuoga batuda, e andò inverso quela armada, e quando che el fo per mezo l'armada del turco, i turchi si desserò una delle sue bombarde, e dè arente la pope, e nula i fe', daposa<ref>quindi.</ref> ne desserò una altra, e dege in nel mezo de la fusta, e passòla da una banda al altra; quela fusta non potè star de sora quanto che saria a dir diexe paternostri, subito l'andò a fondi con tuti i homeni che iera suxo. Vedendo tuti nui quela andar a fondi, ne feva grandissima compassion, aiuto a quela non se podeva dar per niun modo. I principali della fusta che se anegò si fo questi soto scriti: e prima misser Jacomo Coco patron de quela, ser Antonio da Corfù comito de la ditta, ser Andrea da Ruodo paron zurado, Marin Gebelin compagno, Polo Catanio compagno, Andrea dall'Aqua compagno, Andrea Steco compagno, Zuan Marangon balestrier, Zuan de Chirato balestrier, Zuan de Nicolò da Cataro balestrier, Nicolò Dandre balestrier, Nicolò Gulias<noinclude> <references/></noinclude> 8r126kapmm27oqlvsq7osqdu23mtq6m Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/38 102 2786 62494 29566 2018-06-30T12:29:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>balestrier, Lio Foxon balestrier, Renaldo da Ferara balestrier, Troilo di Grezi balestrier, Zorzi da Trau balestrier, Baiardo Gradenigo balestrier, Stefano de Sardaia balestrier; homeni da remo fo numero setantado; tuti questi sora scriti andò a fondi con tuta la fusta, e tuti se anegò, che dio li perdoni. Siando andà la fusta a fondi, queli de le galie sutil ancora non se ne avea acorto che fosse mancada la sua conserva, e pur d'agnora queli de la galie andava driedo combatando, e credeva seguir driedo la fusta, credando andar bene, e questo fo per non aver visto la fusta andar a fondi, non iera possibel cosa aver visto andar quela fusta, e questo perchè el iera tanto el fumo de le bombarde, e di scopeti, che non se podeva veder niuna cosa, e cridori che iera da una parte e da l'altra, che pareva una cosa quaxi non la poder credere. Andando cussì avanti la galia de misser Cabriel Trivisan, de subito i cani de questi turchi si desserò do bombarde e dege in nel mezo de la dita galia, e pasòla da una parte al altra, e perchè da basso dela galia el se trova essere do homeni feridi, subito i diti homeni se stropò con gabani i diti buxi in modo che i tene la galia de sore aqua, ma la dita galia si se afondò meza, e quela se remiza meio che la pote, e per fina che la fo in porto dove che iera el suo statio. Vedando le altre fuste, le qual dovea investir, queste esser malmenade, deliberò tornar indriedo, e sorzer dove che le iera da prima, per muodo che el nostro pensier non potè vegnir a sequition queli che aveemo deliberà de far al perfido nemigo nostro; anzi ve digo, che abudo el turco questa vitoria, e veder che nui cristiani pianzevemo amaramente, e molto se condolevemo de tanti meschini che iera anegadi, che dio li perdoni a tuti, e molti si pianzeva da paura, che lor turchi non ne piase<ref>pigliassero.</ref> in quela vitoria con quela sua armada, dinotandovi, (che se) i diti turchi avesse dato in questo zorno la bataia, tuti ieremo prexi senza dubio niuno, cussì da mar come queli da tera, e questo perchè tuti si ieremo in fuga da paura, ma l'eterno dio si volse prolongar la prexa de la dita zitade. Ma che feze i diti pagani? i andò con quele setantado fuste adosso de quele do nave, che jera investide de sachi de lana, le qual fo quele che dovea investir in l'armada, quele do nave si sorse neto per mè l'armada del turco, e queste do puovere nave si steva solamente sorte per aspetar socorso da nui cristiani, e per niuno muodo non iera possibel cossa a darli socorso, perchè subito fossemo<ref>saremmo.</ref> stadi prexi da la fuste de turchi. Vedando turchi esser lor venturoxi i se deliberò, e andò con tuta<noinclude> <references/></noinclude> mqv25qrcfh2myfry5u5gl9o3vk2pw8n Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/39 102 2787 62495 29567 2018-06-30T12:29:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>quela sua armada, e gaiardamente si investì in quele do nave, e dege una bataia teribele e forte, ma veramente el iera tanto i cridori de quela canaia, che el pareva veramente a esser al proprio inferno; scopeti e freze ne iera senza numero, bombarde, zarabotane assai; questa aspra e dura bataia de queste do nave si durò largamente una ora e meza, e niuna dele parte non potè aver sua intention. La nostra armada tornò al suo statio, e le setantado fuste si tornò al suo mandrachio; per questo zorno non fo fatto altro, ni da mar ni da tera, salvo, che per el campo del turco i fexe asai festa, per le bater de la fusta a fondi de misser Jacomo Coco. Questo é quanto che seguì per defetto de zenovexi nemigi de la fede de Cristo, e zenovexi si fexe questo tradimento a cristiani per mostrarse amigi del signor turco.<ref>In nessuno degli storici, i quali tutti divariano dal Nostro nel racconto del fatto, si legge in detaglio il miserando caso del fallito tentativo d'incendiare la flotta del Turco, come nel giornale del Barbaro.</ref> —<section end=1/> <section begin=2/>A dì vinti nuove pur de questo mexe de aprile, siando anegado con la fusta misser Jacomo Coco patron de la galia de Trabexonda, e l'acadeva a far uno vizo patron de la galia, e però misser Aluvixe Diedo capetanio de le galie, fexe ser Dolfin Dolfin, fo de ser Domenego, vizo patron de la galia de Trabesonda in luogo de ser Jacomo Coco, che dio li perdoni. El sora scrito ser Dolfin Dolfin, si avea in varda la porta da tera, la qual se chiama porta del palazo, che iera forte, ben vardada da tuti; el dito lasò de vardar la porta, e vene a star in la galia; romaxe a la porta del palazo in suo luogo ser Zuane Loredan de ser Polo. Per el dito mexe de aprile non fo fato altro, nì da mar nì da tera, salvo scaramuze assai e bombarde assai, che i treva in le mure, le qual mai non refinava de trá, zorno e note, e pur d'agnora se butava de le mure de la tera per tera, d'agnora metando la tera in più pericolo, e nui de la zitade fevemo de boni repari de bote, e de fasine, e de tera in ne li luogi che bexognava, per muodo che i iera cussì forti, come i fosse stadi de proprio muro, come i iera da prima, e questo perchè bota de bombarda non i podeva nuoxer per non poder rezever bota. —<section end=2/> <section begin=3/>A dì primo mazo, e a dì do pur de questo, non fo fatto movesta niuna, ni da mar ni da tera, salvo el suo continuo bombardar, e scaramuzar e cridori asai, segonda la lor consuetudine de turchi; la tera stagando con afani assai, per comenzar a mancar le vituarie, e<section end=3/><noinclude> <references/></noinclude> 43ytu5gfho4xa9m63cgregvm9j2hasl Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/179 102 2788 61270 51569 2018-06-13T18:22:19Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">VII. LA MIA MOROSA </div> La mia morosa Xe una vecieta Che par 'na sposa. Che par 'na rosa {{R|5}}Dai bei colori Sul far del dì. Za i so caveli La neve aspeta, No i xe più queli, {{R|10}}Ma i xe più beli Dei biondi e i mòri Ve zuro mi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 92y92x2auoeu6wo9k7n0pn8s1q1cxdw Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/180 102 2789 63154 51570 2018-06-30T12:33:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La ga i so afani, Sfido! anca i santi {{R|15}}De sessant'ani Ga i so malani, Nel so segreto Pianze anca el fior, Ma lesta, lesta {{R|20}}Co son davanti Per farme festa No l'e più mesta, Piena de afeto La cambia umor. {{R|25}}Se son scontento, La me consola. Basta un momento Perchè el tormento Come un incanto {{R|30}}Finissa là. Che mediçina La so parola! Qualunque spina La so manina {{R|35}}Dal cuor afranto Cavar me sa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> pzk4gscfu104z5qwfku562vum39vkaj Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/181 102 2790 63155 51571 2018-06-30T12:33:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sia benedeta La mia morosa! L'è una doneta {{R|40}}Più che perfeta, L'e la mia fiama, La xe el mio ben. Vien, vecia bela, Vecia pietosa. {{R|45}}Vien qua, putela, Sol, rosa, stela, Vien, bela mama, Qua sul mio sen. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9tiaoydx1bb838xkv8c9oqb7a8youjx Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/183 102 2791 61272 51572 2018-06-13T18:22:20Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">IX. ECO QUA LA MIA MOROSA </div> Cavei scuri, bela boca, Oci neri, carne rosa, Che nissuno me la toca, {{R|4}}Eco qua la mia morosa. Quante volte co la vedo Me vien mal dal tropo bene, Quante volte sento e credo {{R|8}}De morirghe sora al sen! Do diamanti neri i oci Xe, lo zuro, de sta tosa, Zo el capelo, zo i zenoci, {{R|12}}Eco qua la mia morosa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hb4fyubymf4qi05iv2g7akxrq2a0b6c Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/184 102 2792 63156 51573 2018-06-30T12:33:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co la vardo tremo tuto, Quel che sento dir non so, Paro un sempio, paro un muto, {{R|16}}Che non dà nè in sì nè in no. Ma vardèla, ma vardèla, Che figura deliziosa. Cossa? in tera gh'è una stela? {{R|20}}Lo so ben, la mia morosa. Co ghe parlo sento in pèto Bater forte, forte el cuor. El me bala el minueto, {{R|24}}El me dise: eco el to amor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qt4ov9mb10ri8m0bih2nb3k02667d6c Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/185 102 2793 61273 51574 2018-06-13T18:22:20Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">X. A GIANNINO ANTONA-TRAVERSI </div> Oh povareto el povaro de spirito Che inzingar se lassa dale femene, Pronte a zirarlo come scuria un trótolo, Oh povareto l'omo che se incótega Stupidamente drento de una cótola, {{R|6}}Oh povareto l'omo che fa l'aseno! Aseno resta, Nino, chi se imbóvola Ne l'onda de l'amor piena de triboli, Aseno resta, Nino, chi se snánara Nel lago traditor pien de pericoli, Aseno resta, Nino, chi va al pascolo {{R|12}}Nel prà d'amor e no lo lassa subito. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 61ud4u49dad70vv5fu6nfh5tgrkjejx Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/186 102 2794 63157 51575 2018-06-30T12:33:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nino, là nela mia laguna plaçida, Drio le isolete saludae de l'ultimo Baso del sol che in mar se perde splendido, Gh'è un tenebroso gorgo, un gorgo oribile, Teror dei gondolieri, antro de vitime, {{R|18}}Serpente d'aqua che dà morte ai deboli Nino, quel gorgo tenebroso, credilo, Al gorgo de l'amor xe in tuto simile, I forti barcarioi de l'onda pratiçi Se tien lontani, e in aque calme nàvega. Megio, megio imitarli, o Nino, e liberi {{R|24}}Senza afani inveciar e senza palpiti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 32qnwooz55dzvs8vhky3udfdccnpc9o Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/204 102 2795 61286 51576 2018-06-13T18:22:24Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XIV. EL SOLITARIO DE NINA <small>(A RAFFAELLO BARBIERA)</small> </div> Qua metemo sto sete, e qua calemo el re, St'asso de cope in alto, portemo zo sto tre. Cussì va ben... No, caspita! sto quatro no ghe sta... Passatempo da veci, che tuti i veci sa! {{R|5}}Bel conforto! che scala, che bruto cambiamento! Da putei, freschi, alegri, tuto el dì in movimento, Se sta insieme a dozene, se zoga in vinti, in trenta, Se core, se fa el diavolo, se fa quel che talenta, Come farfale liberi, senza pensarghe su, {{R|10}}Se crede che sto mondo gabia a zirar per nu. Fioi che pianze vol cresser, e i fioi pianze per tuto, Ma no xe quele lagreme de tristi zorni el fruto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> id435zxlre42kbgbuqsbpwumlybhdb6 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/205 102 2796 63166 51577 2018-06-30T12:33:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma no se pianze alora come se pianze dopo, Ma no sente in gola e drento el cuor un gropo... {{R|15}}Come s'el sol ridente ilumina la piova, El pianto e l'alegrezza in viso ai fioi se trova. Co vien l'età più seria, la bela zoventù, I povari zogatoli no se li çerca più. Alora i vinti, i trenta, xe assae, no i ve convien, {{R|20}}Se trova che i xe tropi, che in pochi se sta ben, O megio anzi se trova che un solo se confà, Lontani dala mama, dai oci del papà. Se parla, se fa visite, se leze el romanzeto, Se vive nele nuvole, se ga qualche segreto, {{R|25}}Se pesta el pianoforte, se bala nei festini, Se lassa per i comiçi de carne i buratini, e un bel momento, come se ve sbociasse un fior, Se sente drento el peto, farve tic-tac el cuor. Un bel dì el matrimonio, feste, auguri, promesse, {{R|30}}Signorine in signore, contessine in contesse, Se cambia nome, titoli, vita da çima a fondo, Çercando la so parte de sol in sto bel mondo. Ma signorine o done, el pensier ve tormenta Dela vita e del mondo che consola e spaventa. {{R|35}}Se perde a poco a poco la cara inzenuità, El cuor incontentabile sempre sofrir ve fa. Sola delizia vera, un dì ciamè el mario, E ghe disè in segreto... basta, m'avè capio. Mame deventè none, none de neve bianche, {{R|40}}Cole rughe sul viso, piene de afani e stanche, </poem><noinclude> <references/></noinclude> i1iugsvdwsrmruxih1xk450lsxq21gu Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/206 102 2797 63167 51578 2018-06-30T12:33:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Scordade dai amiçi, lassade in un canton, Finì la vita senza pericoli e passion. E per gran vostro spasso, per sbarcar el lunario, Ve dè el divertimento de far... un solitario. {{R|45}}Oh a proposito, quasi me scordava anca questo: Sto quatro va più in alto, sto re vien tropo presto. Qua, no gh'è caso, un sete, se no... va tuto mal... Oh xe qua Tita! caro quel gran original! A monte el solitario... so vecia, nona, e bianca, {{R|50}}Ma no so miga morta, ma no so miga stanca, Vegnì, vegnì, delizia... le carte pol falar... Ma el cuor de un bon amigo? Quelo xe un altro afar! </poem><noinclude> <references/></noinclude> iyuibh70130amb9m9jxjojqu84qap9b Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/207 102 2798 61287 51579 2018-06-13T18:22:24Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XV. LONTANANZA </div> Son Todaro che brontola e se lagna Come, co supia el vento, la montagna. Come el çielo co' piove, o l'aqua al fogo, Son Todaro che bogie e vol un sfogo. Dimelo, Giulia mia, dimelo ti {{R|6}}Se Todaro fa mal a far cussì. El mio povaro cuor xe sotosora Come l'onda del mar co gh'è la bora, Come fra i venti abandonà un batelo Va senza direzion el mio çervelo. Giulieta mia, domandighe a l'amor {{R|12}}Se ga torto o razon çervelo e cuor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> c0zf8pu1uw2qja8w5ryk8yvkwihxz7o Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/208 102 2799 63168 51580 2018-06-30T12:33:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> So' un condanà che drio la ferïada Vede la zente alegra per la strada. E vive in pena, e dubita pianzendo Del so tesoro che se sta godendo. Giulieta mia, domandighe a chi sa {{R|18}}Quanti tormenti prova un condanà. Giulieta mia, vien qua, dimele ancora Le parolete care che inamora. Vien qua, basime, dime che son mato A dubitar de ti come che ò fato. Dime che xe per mi la to passion, {{R|24}}E che ò pianto e penà senza razon. </poem><noinclude> <references/></noinclude> b3ilsno1teokepb8bfh34qovuua0qbl Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/209 102 2800 61288 51581 2018-06-13T18:22:24Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XVI. I RE SENZA TESTA<ref>Questa fiaba venne scritta in risposta a villani attacchi di una grave rivista storica (l'''Archivio Veneto''), diretta a quel tempo da tre signori gravissimi, pieni di ''regale'' ambagia.</ref> <small>(FIABA)</small> </div> 'Na volta ghe zera (La fiaba xe questa Dei re senza testa) {{R|4}}Tre tochi de piera. 'Na maga un bel dì Ghe dise: "I miracoli No calcola ostacoli, {{R|8}}Fidève de mi." </poem><noinclude> <references/></noinclude> kz2m79zonhk1n8a253d8uvywheknli3 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/210 102 2801 63170 51582 2018-06-30T12:33:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E pian, una note, (Le maghe co pol Fa senza del sol) {{R|12}}La va co' una bote, La parla col çielo, La imbota i tre sassi, La fa quatro passi, {{R|16}}La to un martelo, La bate per trenta Tre volte la tera, I tochi de piera {{R|20}}De carne deventa. De sassi in persone Cambiai come gnente, La maga sapiente {{R|24}}Ghe dà tre corone, Disendoghe: "Andè, Ch'el mondo xe grando, Zirè domandando, {{R|28}}Chi vol i tre re." Camina, camina, Per monte, in pianura, Nissun se ne cura, {{R|32}}Nissun li aviçina, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9dl3gxk89hrer56r79wlu7gkeg78rt4 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/211 102 2802 63171 51583 2018-06-30T12:33:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma un vecio un bel dì Ghe dise: "I miracoli No calcola ostacoli, {{R|36}}Fidève de mi." El fa col baston Tre segni, el li toca, El move la boca, {{R|40}}El parla in scondon, E un poco ala volta, Oh gran maravegia! Se verze una regia {{R|44}}Che stava sepolta. La regia xe piena De zente che ziga, Che strussia, che briga, {{R|48}}Che gode, che pena. Un popolo gh'è, Che in gran movimento Aspeta el momento {{R|52}}De vèdar i re. I re se aviçina Co' in man le corone, E mile persone {{R|56}}Li onora, li inchina. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fn14y2hbu84lxdbrkg0h8onftayikse Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/212 102 2803 63172 51584 2018-06-30T12:33:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Regnar in quel regno Feliçi i se crede, Nè el tiro i prevede {{R|60}}De un omo de inzegno. El qual, bruto afar! Vedendoli in gloria, La fresca so storia, {{R|64}}Se mete a çercar. Pensève che spassi Co 'l mago ghe insegna Che i capi che regna {{R|68}}No xe che tre sassi. Co 'l mago, comosso Da l'arte oratoria, Ghe dise: "La boria {{R|72}}Destruser ghe posso." E là su do piè, Tre segni per tera... Ghe torna de piera {{R|76}}La testa dei re. El popolo ziga: "Se fassa la festa Ai re senza testa, {{R|80}}Ch'el trono ne intriga." </poem><noinclude> <references/></noinclude> 67d3izx54lidpu4nsgzus6ejbn1u375 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/213 102 2804 63173 51585 2018-06-30T12:33:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma l'omo de inzegno Responde: "Lassèli, Che re cussì beli, {{R|84}}No gh'è in nissun regno." Che i resta, che i resta, Scolté el mio consegio, Che gnente val megio {{R|88}}Dei re senza testa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> t5etk3rldd6467mluhentskjacwsksi Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/216 102 2805 63174 51596 2018-06-30T12:33:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> — L'ò dito, lo ripeto e te lo zuro, Che sarò sempre sempre inamorà. ::— Madona mi, che scuro! ::{{R|4}}Andemo via da qua. — No, no, resta, te prego, Nina, resta... Dame un baso... Non farme più sofrir. ::— Ma no'l ga sal in testa... ::{{R|8}}La mama pol vegnir. — Un baso solo... un baso... almanco questo... Un baso... andemo... via... non posso più. ::— Mi no son bona... Presto, ::{{R|12}}El me lo daga lu. </poem><noinclude> <references/></noinclude> p4sksv3yyfwrul9svsrz0n7wdvjrhqf Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/134 102 2806 61251 51523 2018-06-13T18:22:13Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XXVIII. EL RAPORTO DELA GUARDIA NOTURNA </div> "Stanote due fachini un fià bevui,<ref>Un po' ubbriachi.</ref> Si sono pettinati<ref>''Petenarse'' vale in dialetto bastonarsi.</ref> a San Zulian. A morseghi ed a pugni son vegnui, Gridando: porco, ladro, fiol d'un can. Io, con bona maniera, li pregava Di tralassar, ma lori seguitava. Visto che gera inutile pregarli, Go dito al cafetier di separarli." </poem><noinclude> <references/></noinclude> ivnl5cao878xnmg98o30llcoas6jv8t Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/133 102 2807 61250 51524 2018-06-13T18:22:13Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XXVII. ALA STAZION </div> — Vegnì, monsiù, vegnì par qua, monsiù, Qua la bela gondiol, monsiù, vegnì! Un franco solo, un franco, vinti sù, La gondiol per Samarco, qua da mi. — No go bisogno, no secar, va via; Che in quatro passi son a casa mia. — Anca el mio ingrese m'à servìo a un bel uso, L'è venezian, quel bogia, co' quel muso! </poem><noinclude> <references/></noinclude> fuhj9jcf2sytdgddahsm4sl4qchslhi Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/110 102 2808 61239 51471 2018-06-13T18:22:10Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XVI. A MARIANA 1 </div>Ride più alegro el sol su la to drezza, Sui to caveli d'oro iluminai. L'arieta del tramonto te carezza, Te zira atorno e no te ofende mai. L'arieta calma e fresca de la sera, Te basa el viso pien de primavera El viseto zentil de madonina, Saludà da l'aurora ogni matina. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cb4wjswps4uzxcxf2gd14wb5w4zbae2 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/111 102 2809 63109 53619 2018-06-30T12:33:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|2}} O botonçin de rosa fresco e belo, Pien de dolçi profumi e de colori, Forse t'à visto in sogno Rafaelo, Vestìa de bianco fra mile splendori. Madona e rosa, che mai no scolora, Chi te vede se infiama e se inamora. E invidia el sol che indora la to drezza, L'arieta che te basa e te carezza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5h7sozxq41vo43bpqpa1tb9hkmeqxzu Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/104 102 2810 61235 51473 2018-06-13T18:22:09Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XII. ALA CONTESSA GIUSTINA </div> Vive ancora ne la storia La memoria De le bele zentildone, De le care vostre none, Che ne 'l secolo passà, Col morbin e co' l'inzegno {{R|7}}Dava lustro a la çità. Quanta vita, che delizie De patrizie, Che festini, che çenete, Che tesori de donete, Che zornae de bon umor! Sta Venezia gera el regno {{R|14}}De la pase e de l'amor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> md53dl3261h7kctbhb6vfrhdv0d3wcb Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/105 102 2811 63106 51474 2018-06-30T12:33:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Qua i foresti, d'ogni parte, Qua fra l'arte, Che par nata e coltivada Da per tuto, in ogni strada, Se vegniva a consolar. Le sirene qua ghe gera, {{R|21}}Le adorae ninfe de 'l mar. De quei dì, Contessa bela, Qualche stela Sluse ancora in ste contrae, Serie e triste diventae, Spunta ancora qualche fior. Vu, bel fior de primavera, {{R|28}}Pien de vita e de candor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7569snjfgwten0uyovqd2fizhk1kj2a Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/101 102 2812 61233 51475 2018-06-13T18:22:08Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">X. EL TRADIMENTO </div> No gh'è amor senza dolori, No gh'è rosa senza spina, Ma, purtropo, la mia Nina {{R|4}}Xe una spina senza fior. No parlème più de amori, No parlème de alegrìa, La mia Nina xe partìa, {{R|8}}Quela cagna senza cuor. L'è scampada co' un vecieto Bruto, storto, senza denti, E i so mile zuramenti {{R|12}}Quela jena ga scordà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9sflvbsvgf0fch4tukjdv0q9wcsv8nr Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/102 102 2813 63105 51476 2018-06-30T12:33:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sì, lo so: l'è un gran sogeto, L'è un marchese el novo amante, L'è un mandrilo spasimante, {{R|16}}Che ga bezzi in quantità. Mi son povaro, modesto, Senza quarti, senza onori, Çerco el pan coi mii suori, {{R|20}}De richezze no son pien. Ma son zovene, so onesto, E l'amor no ga blasoni; COssa importa dei milioni {{R|24}}Se do tosi se vol ben? Falsa Nina! in cuor te porto Come spina dolorosa. Oh che vita fastidiosa, {{R|28}}Nina mia, passo per ti! Oramai l'amor xe morto, Ma te go sempre presente, Ma te çerco fra le zente, {{R|32}}Ma te sogno note e dì. </poem><noinclude> <references/></noinclude> s6l42pt9sawby5r08nk246ratwqyrkk Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/95 102 2819 61322 51701 2018-06-13T18:22:35Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">VI. CONFESSION </div> Nina, vogio contartela, Nina, so inamorà. No magno più, son palido, {{R|4}}Magro da far pietà. So inamorà de un anzolo, De un cherubin, de un fior. E me consumo in lagreme, {{R|8}}E me torturo el cuor. Me par tuto ridicolo, Tuto me fa penar. El mondo un gran zogatolo, {{R|12}}E bruto el sol me par. </poem><noinclude> <references/></noinclude> oc5t8wd3j1ugg31ibhwvlpimhgjju6g Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/96 102 2820 63269 51702 2018-06-30T12:34:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Me dà fastidio i soliti Amiçi, el bon umor De çerta zente stupida, {{R|16}}Che vive senza amor. E ziro malinconico Su e zo per la çità, Che un dì m'à parso splendida, {{R|20}}Che l'estro m'à ispirà. Ziro, ma çerco inutili Conforti, se quel fior, Quel cherubin, quel'anzolo, {{R|24}}Xe sordo al mio dolor. Nina, guarirme subito No pol altro che un ''sì''. Verzi i bei lavri e dimelo... {{R|28}}L'anzolo ti xe ti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> dvo1k0he63ftkpgssnmdq8lsh9ggxqu Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/98 102 2821 61324 51703 2018-06-13T18:22:36Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">VIII. L'INVITO A NINA </div> Che gusto andar in gondola, Co more el sol, do amanti! Scordar del mondo i triboli, {{R|4}}Scordar del mondo i pianti, E confidar ai venti Le so parole ardenti, E pian pianin, non visti, {{R|8}}Zurarse eterno amor! Che gusto in quele tepide Sere d'istà, co sluse La luna, e zira in aria {{R|12}}Mile armonìe confuse, Per la laguna quieta Goder la dolçe arieta, Senza pensieri tristi, {{R|16}}Senza dolori in cuor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 62g7fygekul3ifssivifpu0m8kbsnmc Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/99 102 2822 63270 51704 2018-06-30T12:34:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Alora, alora, o candida Nina, el viver xe belo, Alora se desmentega {{R|20}}La tera per el çielo, E dondolai da l'onda In estasi profonda, Ne par n'incanto solo {{R|24}}La tera el çielo el mar. Vien, Nina, vien in gondola, Lontan lontan andemo, Dove l'aria xe limpida, {{R|28}}Dove ne porta el remo. Lontan, dove chi s'ama Scorda sta vita grama, E streti a brassacolo {{R|32}}Liberi pol sognar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lvpkocqtlvnhtp8ld0fyok2n7at7pb6 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/107 102 2823 61237 51477 2018-06-13T18:22:09Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XIV. <small>ALA CONTESSA</small> ANDRIANA ZON-MARCELLO </div> Qua fra i libri e i codiçi minïai De l'Archivio Marçelo, Me torna in mente i secoli passai, La gloria de Venezia, el so splendor. Me torna in mente el caro tempo belo, {{R|6}}El tempo de la forza e de l'onor. Tuto un popolo morto alza la testa Da ste famose carte; Tuta una zente valorosa e onesta Canta le glorie de la mia çità, Canta el comerçio, le conquiste, l'arte, {{R|12}}Che de Venezia el nome à imortalà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> irwzcuik806n1zo95dfcycz1bweipja Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/108 102 2824 63107 51478 2018-06-30T12:33:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Çità de forti e sapïenti un zorno Venezia mia xe stada, Fin che da Bonaparte el vecio corno [[:w:it:Ludovico Manin|Manin]] de testa s'à lassà cavar. E ancora ancuo la vive sconfortada, {{R|18}}Ancora ancuo la s'à da rilevar. Dov'eli andai quei dì che la laguna Seminada de legni, Pareva dir: qua vive la fortuna Dei Veneziani, qua palpita el cuor. Sti bastimenti porta in tut'i regni, {{R|24}}In tuto el mondo el veneto splendor. Megio passar la vita, oh megio assae! Sognando antiche glorie, Qua fra i libri e le carte minïae, E a le nostre miserie no pensar. Megio, contessa, viver de memorie, {{R|30}}Coi nostri morti viver e parlar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ljxxdujvcoucc9j1bw8x4hiqxfyprf0 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/109 102 2825 61238 29988 2018-06-13T18:22:10Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XV. DOMANDA <small>(ALA CONTESSA A......)</small> </div> Se fusse, cara, el secolo passà, Coi ridoti eleganti e le delizie, Che i nostri noni à tanto consolà; Se fusse quei bei dì che le patrizie, {{R|5}}Col nèo, col guardinfante e col zendà, Se dava alegre a libere amicizie, Disème in verità, fra tanta zente Me sceglieressi a ''cavalier servente?'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> qnr1bmu1g3ooyjo6bgsbc56avw5dh2r Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/115 102 2826 61241 51479 2018-06-13T18:22:10Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XVIII. EL DESIDERIO DE L'AMIGO <small>(A P. G. MOLMENTI)</small> </div> Una caseta persa tra i fiori, Che de profumi la inondarà, E viver quieto, senza dolori, {{R|4}}Senza i fastidi dela çità. Co 'l sol che leva montar in sela, {{R|6}}Dormir co spunta la prima stela. Piantar la vigna, farte un zardin, {{R|8}}Viver la vita de 'l contadin. De onori e gloria, Pompeo, far senza, {{R|10}}Là su le rive de 'l to Livenza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> aosl0y0i1zawd96jrfl36g6i413tnay Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/116 102 2827 63112 51480 2018-06-30T12:33:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Come un bel sogno, che te consola, Come un bel zorno de primavera, Passar el tempo che presto svola, {{R|14}}Lesto a l'aurora, straco la sera. Goder tra i fiori la dolçe arieta, {{R|16}}Goder la pase de la caseta, Trovarla bela come una regia, {{R|18}}Co' la to scarsa cara famegia, Sentirte libero, sentirte forte, {{R|20}}E sognar sempre fin ala morte! </poem><noinclude> <references/></noinclude> jfjmkx5r3zjscqi2eqcx6g6ydvetrxy Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/122 102 2828 61245 51481 2018-06-13T18:22:12Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XXII. UN MATRIMONIO FELIÇE <small>(A MIO FRATELLO GINO)</small> 1 </div> Nela caseta bela e ben fornìa Come tortore in nìo piene d'amor, Vive i sposi noveli in armonìa, E passa el tempo ma no invecia el cuor. El mondo intiero xe quela caseta Benedeta dal sol picola quieta. Fra nove mesi un caro bambinelo Farà l'amor più alegro, el sol più belo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> q5e8v6hcck21gm5jia2fgpgjfshpyhh Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/123 102 2829 63116 53620 2018-06-30T12:33:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|2}} El fantolin che i sposi in un momento De santa contentezza ga sognà, Cresse de zorno in zorno e più contento Quel tempieto d'amor più belo fa. Oh quanta pase in quele tre crature! No gh'è per lori lagreme o paure, No gh'è per lori gnente altro che amor, E passa el tempo ma no invecia el cuor. {{Centra|3}} La mama se lo arleva, e lu a la mama Ghe parla coi ocieti e co' le man. Che alegrìa, che alegrìa, co la lo ciama, Per mostrarghe el papà che xe lontan. Passa el tempo e l'amor xe sempre quelo, Deventa grando e forte el bel putelo. El fantolin de un dì xe ormai marìo, E i do vecieti par tortore in nìo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8orhcqdx6k5fw0wz231yrnr01jfv0eh Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/124 102 2830 61246 51483 2018-06-13T18:22:12Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XXIII. A PAULO FAMBRI </div> Fambri, le nostre carte Val più de ogni dotrina, Val megio assae de l'arte {{R|4}}Una partìà a conçina. Lassa che soto el dente Dei sorzi, in librarìa, L'autor più sapïente {{R|8}}Perda la so albagìa. Lassa i povari morti Star co i ragni in quïete, Gnente no dà i conforti {{R|12}}De una partìa a tressete. Cossa mai giova a l'omo I nobili suori? Studiar tomo per tomo {{R|16}}Un popolo de autori? </poem><noinclude> <references/></noinclude> jt8t1ysa8disy4rvbibk7orc2kez08p Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/125 102 2831 63117 51525 2018-06-30T12:33:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Strussiar la vita come Bestia da tiro, farse Co' gran fadighe un nome, {{R|20}}Magari immortalarse? Sempre nemiçì sconti, O a visïera alzada, Lo aspeta al varco pronti {{R|24}}A sbararghe la strada. Un mondo de tormenti Xe de la gloria el fruto. Cani che mostra i denti {{R|28}}Ghe sbragia drìo per tuto. Megio scordar el vecio Mondo pien de amarezze, E a briscola o a cotecio {{R|32}}Çercar nove alegrezze. Le nostre bele carte Val più d'ogni dotrina, Fambri, val più de l'arte {{R|36}}Una partìa a conçina. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tgv7s662kdxjustodroz3gso0hrljuu Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/126 102 2832 61247 51526 2018-06-13T18:22:12Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XXIV. PENSIERI TRISTI <small>(A CESARE AUGUSTO LEVI)</small> </div> Quando la bianca neve Coverze strade e case, E tuto quanto tase {{R|4}}Soto quel drapo greve, E un çimitero imenso Par sta Venezia mia, Pien de malinconìa {{R|8}}Ai povareti penso. Penso a chi pena drento Stamberghe umide e scure, Piene de crepadure, {{R|12}}Mal riparae dal vento; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6vz78yhyxb4s7xicrmxmkqs8g1vfeb4 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/127 102 2833 63118 51527 2018-06-30T12:33:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A quei, che, senza leto, Zira de strada in strada, E in cao de la zornada, {{R|16}}Se sfama co' un paneto; Ai amalai che vegia Dal mal dì e note, e sente Urlar de fame arente {{R|20}}La povara famegia; A quei che spera e prega, A quei che, tra i dolori, Bestemia contro i siori, {{R|24}}Dio maledisse e nega, Penso, e per aria intanto La bianca neve zira, Portando a chi sospira {{R|28}}Disperazion e pianto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5riuebjuh6s9a0bbfijrp2jz0bnb1rf Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/128 102 2834 61248 51528 2018-06-13T18:22:12Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XXV. EL POVARO BARCAROL <small>(A ENRICO CASTELNUOVO)</small> 1 </div> Drìo San Zorzi, là in fondo, un barcarol, Se afana e voga come un disperà. Nuvole negre za coverze el sol, Minaçia el çielo en temporal d'istà. Eco lampi saete piova e toni, Supia el vento e se ingrossa in nuvoloni. El barcarol da 'l tempo spaurìo, Se buta in zenocion e prega Dio. </poem><noinclude> <references/></noinclude> kjqleic8xjx2ko39puzy7j6xue4b75n Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/129 102 2835 63119 53621 2018-06-30T12:33:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|2}} Tre fioi lo aspeta a casa e la muger, Che senza de lu de fame morirìa. El poco pan del povaro mistier, Anca quelo doman ghe mancarìa. Solo, sbatuo da l'onde, in quel'inferno, Ogni minuto ghe par longo eterno, La morte el vede perso in quel'oror, Co' la disperazion sul viso e in cuor. {{Centra|3}} El tempo fa teror: i cavaloni, Montagne d'aqua, s'alza infurïai. Tremar fa i lampi, trabalar i toni, Tempo più orendo non s'à visto mai! Bianco, senza speranze, el barcarol, Prega, ziga, se afana più ch'el pol. Nissun lo sente, e una tremenda ondada Lo slanza in mezo a l'aqua indemoniada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> micoc0w52kerxc4s02wyep82nhk67qj Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/130 102 2836 63121 53622 2018-06-30T12:33:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|4}} El zorno dopo (un bel zorno de sol) A Malamoco morto i l'à trovà. Nissun più conosseva el barcarol, Sgionfo, negro, dai granzi rosegà. E la muger e i fioi, che lo spetava, Vardando el çielo intanto ciacolava: "Forse Bastian sarà via co 'l batelo. Magari pur durasse el tempo belo!" </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0g58drsk7wad2972os5ntxdilhbexpw Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/112 102 2837 61240 51484 2018-06-13T18:22:10Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XVII. <small>AL PITOR</small> [[:w:it:Angelo Dall'Oca Bianca|ANZOLO DALL'OCA BIANCA]] ''(visitando el so studio)'' </div> Anzolo, quela testa Me svegia nela mia Come una cara festa {{R|4}}De sol e poesia; Me svegia le memorie, Che me dormiva in cuor, Lontane e alegre storie, {{R|8}}Bei palpiti d'amor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> acuh4dbduemevfyeylkb22y3dv1t0go Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/113 102 2838 63110 51485 2018-06-30T12:33:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quel colo, quei cavei, Quei negri oci sgranai, Quel sen perso tra i veli, {{R|12}}Quei lavri imporporai, Quel viso onesto e belo Pien de verginità, Anzolo mio, l'è quelo {{R|16}}Che un dì go idolatrà. Da gran tempo la nostra Cara union ga finio, Mi coro un'altra giostra, {{R|20}}Ela ga za marìo. Se adesso se incontremo, Se saludemo e po Per vie diverse andemo, {{R|24}}Contenti tuti do. Ma i bei zorni che, sconti, Soli se spassizava, Ma le barufe e i pronti {{R|28}}Basi che le quietava, </poem><noinclude> <references/></noinclude> t92med4g78nli4rx6bm7dzjv5zve2cp Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/114 102 2839 63111 51486 2018-06-30T12:33:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E i palpiti e i tormenti E i bei sogni d'amor, Sempre li go presenti, {{R|32}}Li go scolpidi in cuor. Anzolo, quela testa Me svegia nela mia Come una cara festa {{R|36}}De sol e poesia. Lezo in ela la storia Che go vissudo un dì; Anzolo, sta memoria {{R|40}}La porto via co' mi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> bsffs2nxvsbxiu75jl1tdr4al09hcgt Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/118 102 2840 61243 51487 2018-06-13T18:22:11Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XX. CUOR DE PLEBE </div> — Bela fia del nostro popolo, Alta, drita, ben tressada, Co te incontro per la strada, {{R|4}}Me se infiama testa e cuor I caveli d'oro in ordene Rancurai coi fiori in banda, L'ocio too che ragi manda, {{R|8}}La to boca, nìo d'amor, Le to spale, el pèto candido, Me rapisse, me inamora, Za la freve me divora, {{R|12}}Note e zorno penso a ti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0qffyr0vemi7fpowgute5u720tjibbn Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/119 102 2841 63113 51488 2018-06-30T12:33:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vien co' mi; regali splendidi Te farò d'oro e d'arzento, Tolme, Cate, a sto tormento, {{R|16}}Bela Cate, vien co' mi. — Caro sior, de le so frotole Son za stufa, son secada; Caro sior l'à falà strada, {{R|20}}Toni solo xe 'l mio amor. Toni solo, quel bel zovene Che sta in pope come un dio, Mile tose da marìo {{R|24}}Me lo invidia e lo ga in cuor. Col mio Toni onesta e povara Vogio star fin a la morte, Trista o alegra la mia sorte, {{R|28}}Toni solo vogio amar. — Oro e arzento e zogie splendide Te darò, belezza rara, Zorni tristi, vita amara, {{R|32}}Te farìa Toni passar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7y4ymb725blwcs2wu1hcukzk31lpzg1 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/120 102 2842 63115 51489 2018-06-30T12:33:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De brocato e seda l'abito Te farò secondo el gusto, Sto qua in tela xe ormai frusto, {{R|36}}L'è smarìo, nol te va ben. — Caro sior, xe tuto inutile, Toni solo el cuor m'infiama; Tela o drapi da gran dama, {{R|40}}Bate istesso el cuor in sen. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 97a04otceklkukrx1g4k7id46y3mao3 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/131 102 2843 61249 51531 2018-06-13T18:22:13Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XXVI. EL TERNO DE LA SONAMBULA 1 </div> Son mi la bestia, l'asena son mi. Comare mia, son proprio invelenada. Andando a casa, giusto l'altro dì, No incontro la sonambula per strada? Vogio - ghe digo - un terno; ma de quei!... Ela me dà tre numari i più bei. Coro al caselo, spendo più che posso, E aspeto el sabo co' la freve indosso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hrdosqp6gyiakvpsa550exx9zs944uu Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/132 102 2844 63122 53623 2018-06-30T12:33:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|2}} El sabo xe vegnuo, ma el terno gnente; Gaveva la fortuna e l'ò scalzada. No me disè de no, che son furente, Comare mia, son proprio sfortunada. El terno gera bon; mi lo zogà Per Venezia e a Torin i l'à cavà. Go falà el sito, mostro d'un destin! Ela me l'à dà çerto per Torin. </poem><noinclude> <references/></noinclude> h7lb1qrao4fhzhf5cr0jm5iquu9gw0l Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/90 102 2845 61321 51705 2018-06-13T18:22:35Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">V. MONOLOGO DE PANTALON <small>EL ZORNO CHE I GA INAUGURÀ EL</small> MONUMENTO GOLDONI<ref>Questo monologo doveva esser detto, la sera stessa dell'inaugurazione, giovedì 20 dicembre 1883, al teatro Goldoni, dove la compagnia Monti rallegrava con buone anticaglie e seccava con brutte novità il publico veneziano. Ma il signor Enrico Belli Blanes e il signor Angelo Zoppetti (soli due, che parlassero il nostro vernacolo) si rifiutarono di mandarlo a memoria, accusando, come giustificazione, la tirannia del tempo. Il signor Zoppetti con molta gentilezza, di che io pubblicamente lo ringrazio, mi proponeva di ridurlo in prosa; così egli lo avrebbe recitato, perchè - son parole de l'egregio brillante - caso mai gli fosse sfuggito di mente, avrebbe fabbricato qualche cosa di suo. Io, naturalmente, gli negai l'assenso, e non gli dissi tutto che mi suggeriva la sua strana idea perchè, vestito da non so qual buffo personaggio, doveva presentarsi al pubblico. Quel buon signore era ingenuo a tal punto da voler parlare contro la ''commedia dell'arte'' - come suona il monologo - facendola intanto per conto suo.</ref> <small>(A MARCO PRAGA)</small> </div> Se ancuo, che per {{ac|Carlo Goldoni|Goldoni}} xe in festa el mio paese, Vegno a far quatro ciacole, cussì, senza pretese; Se ancuo lasso la tana, dove, solo soleto, Vivo senza pensieri, lontan dal mondo e queto, {{R|5}}Çerto voré scusarme, pensando a l'ocasion Che fa montar in gringola el vecio Pantalon. So vecio, vecio assae, pien d'armi e de schinele, Ne la mia longa vita che n'ò passà de bele. Go visto la republica de Samarco, che un zorno {{R|10}}Portava fiera in testa e onorada el so corno, Cavarselo, e butarse pianzendo in zenocion Davanti a chi vegniva fra nu come paron. Go visto el quarantoto, e in quei famosi dì, Per Venezia ò soferto, ò combatuo anca mi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ila6rz0i5om5k02rhdj5pr7coczgkpr Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/91 102 2846 63265 51706 2018-06-30T12:34:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|15}}E quando a la gran patria s'à unido sta çità, E i tre colori el popolo in piazza ga piantà, M'à parso che Venezia se svegiasse da un bruto Sogno de squasi un secolo, e tanti ani de luto Fusse in quel'ora santa cussì ben compensai, {{R|20}}Che ò pianto, come forse no gavea pianto mai. E ancuo torno fra el popolo, torno alegro e contento Posto che al mio Goldoni s'à fato un monumento, Posto che al gran artista, che m'à dà vita e onor, Venezia ga dà prova de rispeto e de amor. {{R|25}}Gran Goldoni! anca mi, per dir la verità, Qualche aneto de fila cantar lo go lassà. Gera anca mi fra i comiçi de l'arte, e (me vien su Le fumane a pensarghe) credeva che mai più Se dovesse in teatro cambiar la nostra strada, {{R|30}}Sentir arte più bela de l'arte improvisada. Ma presto me so acorto, che la gran arte nostra Gera de robe ransie e falsità la mostra, Quelo che ghe voleva a un publico indeçente, Che rideva rideva, e no capiva gnente. {{R|35}}Le done, a la comedia vegniva per parlar Col Cavalier Servente e farse contemplar, Co gran gusto, s'intende, del nobile marìo, Che de tor la rivinçita, no se tegniva indrìo. I patrizi e i borghesi a far bacan vegniva, {{R|40}}A ziogar, a far çene, a zigar morte e viva Intanto l'arte andava a gonfie vele; i stessi Carateri, le stesse sempiae sempre. Proçessi, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9vqj6tk3zmjjb2c35g75c5q9e33eu8j Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/92 102 2847 63266 51707 2018-06-30T12:34:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Bòte, fiabe, malore, urli, qualche barufa, Insoma gran pastissi, de quei pieni de mufa... {{R|45}}Ma xe vegnuo Goldoni: Verità, verità! Zigando, in quela falsa corota società. Verità, verità! copia fedel de quelo Che esiste, no dei sogni che passa nel çervelo. Verità su la scena! L'arte xe un sol che tuto {{R|50}}Ilumina a sto mondo, el belo el bon el bruto. E a le parole drio i fati. In pochi ani Reformar el teatro ga visto i veneziani. El publico travià dai comiçi a sogeto, Che a l'arte ghe portava cussì poco respeto, {{R|55}}Travià da çerte fiabe del [[:w:it:Carlo Gozzi|Gozi]], e, pezo assae, Da un tal abate {{Ac|Pietro Chiari|Chiari}}, mestro de trombonae, In prinçipio ga fato visto storto e fiscià Le produzion del nostro Goldoni, che à lotà Senza reposo contro omeni e pregiudizi {{R|60}}Doparando in teatro la scuria contro i vizi, Burlando el patriziato nei conti e nei marchesi Vegnui per far fortuna da lontani paesi, Onorando ogni sera i bravi onesti e boni, E butando el ridicolo sui tristi e sui bufoni. {{R|65}}Quanta vita in quei zorni! che lote açerbe! che Maldiçenze petegole de çircoli e cafè! Chi sostegneva el Gozi, chi el Goldoni, ma presto Aplaudir la reforma el publico à dovesto, E portà a l'entusiasmo dal genio de Goldoni, {{R|70}}Farghe festa ai Florindi, ai Lelii, ai Pantaloni. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0frejegq6nmr1ifm07kpbjpj0tomuhk Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/93 102 2848 63267 51708 2018-06-30T12:34:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le mascare de l'arte, ridote senza pan, Xe andae via maledindo el nostro Venezian, Tornando povarete tute ale so çità; Fora de quela macia de Arlechin, che s'à dà {{R|75}}A far l'omo politico, cambiando co fortuna Le teorie de Stato, ogni cambiar de luna. Mi, assae più furbo, omo de mondo e navegà, A brasso de Goldoni, l'Italia go viazà, E tuti al bon mercante ga fato de capelo, {{R|80}}Tuti, senza la mascara, lo ga trovà più belo. Grama comedia quela dei comiçi a sogeto, Ziogo da tosi, senza vita, color, efeto. Scoltè. Pena che i fioi vol far le prime prove, De un teatrin de carta le marionete i move, {{R|85}}E i ghe fa dir a tute spropositi e sempiae, Intanto che la spatola de Arlechin dà legnae. Ma co i deventa grandi, co i leze e scrive tanto Che basta per capirli, alora, alora, quanto Odio per el teatro de carte! i lo abandona {{R|90}}Co le so marionete sora qualche poltrona, E i reçita davanti a la mama e al papà, Da lori la comedia ch'el mestro ga insegnà. Ecove in miniatura, co un paragon preçiso La comedia za scrita e quela a l'improviso. {{R|95}}El genio de Goldoni ga dà figura e vita A quei tochi de legno co la comedia scrita; E portando in teatro l'arte e la verità, Tuto un mondo de stupide fiabe l'à rebaltà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> c9nyhy58cb6865vx7iywy1shw8onp9c Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/94 102 2849 63268 51709 2018-06-30T12:34:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Do gran omeni pieni de forza, genio e cuor, {{R|100}}Xe stai, ne l'altro secolo, de sta çità l'onor: [[:w:it:Angelo Emo|Emo]] che su le coste de l'Africa à portà Fra quei popoli barbari la nostra çiviltà; Goldoni, che, lotando senza stancarse mai, I barbari de l'arte ga vinti e rovinai. {{R|105}}Viva dunque Goldoni! viva la so reforma Che a l'arte del teatro ga dà regola e norma. E per darghe una prova de amor e devozion, Scusè, crature, el povaro, ma onesto Pantalon. </poem><noinclude> <references/></noinclude> l6q1utyqmjata7d6wjqgagc84ayuqfp Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/226 102 2850 61292 53640 2018-06-13T18:22:26Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center">''Salotto in stile settecento. Un canapè, qualche poltrona. Uno specchio.'' {{sc|Nina}} e {{sc|Anzoleta.}}</div> {{Centra|<small>NINA</small>}} Dunque, cussì el v'à dito... {{Centra|<small>ANZOLETA</small>}} ::::::Po el m'à dà do ducati Disendome: recórdete de taser... {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::::E vu, infati, L'avé obedio. {{Centra|<small>ANZOLETA</small>}} :::Credeva... {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::No abiè paura, no. Xe tuta mia la colpa che ve go fato zo.<br/> {{R|5}}Vu, da zovene onesta, dovevi dirme tuto.<br/> Farse comprar? dasseno, sarave sta assae bruto.<br/> Se tira i bezzi, posto che i ve li vol donar,<br/> E po se parla istesso... {{Centra|<small>ANZOLETA</small>}} :::::Parona mia, ghe par...?<noinclude> <references/></noinclude> guw7izxgdrhaewn07mxxzm9fcrax1oy Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/227 102 2851 63182 53641 2018-06-30T12:33:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<small>NINA</small>}} Do ducati d'arzento... {{Centra|<small>ANZOLETA</small>}} :::::Mi se no parlo, moro. {{Centra|<small>NINA</small>}} {{R|10}}Fusseli stai almanco do zechineti d'oro.<br/> Alora... eh alora... forse... no xe vero, Anzoleta? {{Centra|<small>ANZOLETA</small>}} L'avaria dito istesso... {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::Sè una puta segreta, Brava! da sto momento tuto ve contarò,<br/> Co go qualche segreto, ve lo confidarò.<br/> No 'l v'à dito che quelo? {{Centra|<small>ANZOLETA</small>}} :::::{{R|15}} Ah, sì! el m'à domandà S'el Senator... {{Centra|<small>NINA</small>}} :::Chi, Momi? {{Centra|<small>ANZOLETA</small>}} ::::::Vien spesso a pranzo qua. {{Centra|<small>NINA</small>}} E basta? {{Centra|<small>ANZOLETA</small>}} ::Go risposto de no. {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::::Va ben, va ben.<noinclude> <references/></noinclude> 311lk6wrktn3sjb5zgph3nztft5juvg Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/228 102 2852 66923 63183 2019-12-21T14:59:56Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<small>ANZOLETA</small>}} E no 'l m'à dito altro... {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::Dunque, stassera el vien. {{Centra|<small>ANZOLETA</small>}} Siora sì... {{Centra|<small>NINA</small>}} ::''(a parte)'' Povareto! no 'l me ga mai scordà.<br/> ''(ad Anz.)'' Dè qua polvare e specio... {{Centra|<small>ANZOLETA</small>}} ::::::::{{R|20}}La servo, ecoli qua. Stassera, ghe scometo, parona, che sior Tita... {{Centra|<small>NINA</small>}} Anzola, disé el vero, me stala ben sta vita?... {{Centra|<small>ANZOLETA</small>}} Un penelo... {{Centra|<small>NINA</small>}} :::L'ò fata in Merzaria da Sante... {{Centra|<small>ANZOLETA</small>}} La piavola de Franza no xe cussì elegante... {{Centra|<small>NINA</small>}} La stofa xe stupenda... {{Centra|<small>ANZOLETA</small>}} :::::{{R|25}}Stupenda la fatura, Ma, perchè la se vede, ghe vol la so figura.<br/> Za lo go sempre dito... {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::Cossa disé, Anzoleta?<noinclude> <references/></noinclude> 52u0p921grrlu9f4w0rxl4kckjs47k3 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/229 102 2853 61293 53643 2018-06-13T18:22:26Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>{{Centra|<small>ANZOLETA</small>}} Per figurar a ela... ghe basta una strasseta<br/> Co' quel vitin da puta... {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::I sona... {{Centra|<small>ANZOLETA</small>}} :::::::El cavalier... L'è çerto lu... {{Centra|<small>NINA</small>}} :::{{R|30}}Gramasso, no 'l manca al so dover. Coré a vérzar... {{Centra|<small>ANZOLETA</small>}} :::''(fra sè)'' La dise che no ghe importa un figo, Ma la se mete in gringole co capita l'amigo. {{Centra|<small>NINA</small>}} L'è qua... povaro Tita! vôi farlo star in pena.<br/> ''(si sarà seduta e fingerà di leggere un libro)''. <section end=1/> <section begin=2/><div style="text-align:center">SCENA II ED ULTIMA. {{sc|Tita, Nina}} e {{sc|Anzoleta}}.</div> {{Centra|<small>TITA</small>}} Carissima... {{Centra|<small>NINA</small>}} :::Delizia, che bon vento ve mena? Ihh! che man frede! {{Centra|<small>TITA</small>}} ::::{{R|35}}Infati, fora fa un fredo can, Ma el cuor, el cuor xe caldo. <section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> oi3h89za6zat1vqefrj2gg5xx1o4j1j Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/230 102 2854 63185 53644 2018-06-30T12:33:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<small>NINA</small>}} ::::::Mato de cortesan! Disé, da che festini, da che bali vegnì? {{Centra|<small>TITA</small>}} Vegno da casa Rospoli. {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::E li lassé per mi? {{Centra|<small>TITA</small>}} Savé che l'abitudine forma un'altra natura... {{Centra|<small>NINA</small>}} {{R|40}}Dunque, per abitudine me mostré tanta cura? {{Centra|<small>TITA</small>}} Diseva... {{Centra|<small>NINA</small>}} ::Tasé là... {{Centra|<small>TITA</small>}} ::::Go visto la Pandóla... {{Centra|<small>NINA</small>}} Chi? quela sapientona? {{Centra|<small>TITA</small>}} :::::Quel viso che consola... De so Eçelenza Emilia... {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::Che gusto, dio, che gusto! La par un saco vodo che se tien su col busto.<noinclude> <references/></noinclude> 84qei5r7ihzaws7xkhr4kd0pz5i96de Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/231 102 2855 63186 53645 2018-06-30T12:33:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<small>TITA</small>}} {{R|45}}E dághela! Go visto la Betina e so nessa... {{Centra|<small>NINA</small>}} Signor! quela maránteghe che parla cussì in pressa... {{Centra|<small>TITA</small>}} Ghe zera el conte Libaro. {{Centra|<small>NINA</small>}} ::::::Za, el cavalier servente... E quela siora Induna? {{Centra|<small>TITA</small>}} :::::L'Induna? çertamente. {{Centra|<small>NINA</small>}} Eh! dove gh'è sior Libaro... {{Centra|<small>TITA</small>}} ::::::Che lengua! {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::::::Vardé là, {{R|50}}Saressi forse inzenuo? xela una novità?<br/> Disé, ghe zera Momi? {{Centra|<small>TITA</small>}} :::::Ah! ah! ghe semo nu. {{Centra|<small>NINA</small>}} Ghe semo e no ghe semo, cossa borboté su? {{Centra|<small>TITA</small>}} Diseva che quel Momi ve xe sta sempre a cuor. {{Centra|<small>NINA</small>}} Povareto! l'è un omo simpatico e de onor.<br/> {{R|55}}Me lo recordo ancora zovene, belo e forte. {{Centra|<small>TITA</small>}} Ch'el ve façeva in publico e in privato la corte.<noinclude> <references/></noinclude> 55e6q1on6g9zm7qphqzii2no2p7mp21 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/232 102 2856 63187 53655 2018-06-30T12:33:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<small>NINA</small>}} Corte inoçente sempre. {{Centra|<small>TITA</small>}} ::::::No dubito, ma so, Scusème, cara amiga, che nol me andava zo.<br/> Del resto, sè parona de trovarlo anca belo...<br/> {{R|60}}Per mi l'è un antipatico e l'è sta sempre quelo.<br/> Per l'è un vecio gnoco... {{Centra|<small>NINA</small>}} ::::::Finila che xe ora.<br/> De Diana! se dirave che sè zeloso ancora. {{Centra|<small>TITA</small>}} Zeloso mi de Momi? diseu proprio da bon?<br/> Zeloso de quel tipo? {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::Tasé, sior brontolon. {{R|65}}Mi defendo un amigo, e me par che sia giusto. {{Centra|<small>TITA</small>}} El belo, el forte, el zovene, o el vecio gnoco e frusto? {{Centra|<small>NINA</small>}} Oh caro vu, finila. La volpe perde el pelo... {{Centra|<small>TITA</small>}} Ma el vizio, no xe vero? el vizio resta quelo.<br/> Zeloso de quel tipo? Scusème, no go boria... {{Centra|<small>NINA</small>}} {{R|70}}Povaro el mio vecieto! l'à perso la memoria.<br/><noinclude> <references/></noinclude> 5icgtlrltny3jnkspteoudw2hsffqxz Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/233 102 2857 63188 53656 2018-06-30T12:33:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Del resto, caro Tita, gnoco, no, no lo digo.<br/> Ma frusto... cospetasso... conosso un altro amigo. {{Centra|<small>TITA</small>}} Cossa? {{Centra|<small>NINA</small>}} ::Gamba! seu sordo? {{Centra|<small>TITA</small>}} :::::::Mi frusto? i xe sessanta,<br/> E no me cambiarave co' un omo de quaranta.<br/> {{R|75}}Ridé? no go schinele, camino lesto e drito,<br/> Dormo de bona vogia, magno con apetito.<br/> Me piase ancora i bali, l'alegra zoventù,<br/> Le mascare, i ciasseti ''(scherzando)'' le vecie come vu. {{Centra|<small>NINA</small>}} Grazie del complimento... {{Centra|<small>TITA</small>}} ::::::E cussì, a tempo perso,<br/> {{R|80}}Scrivo, cara parona, ancora qualche verso.<br/> Savé che scriver versi gera la mia passion,<br/> Che ghe n'ò sempre scrito... {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::::Lo so, caro paron. {{Centra|<small>TITA</small>}} Che fin da zoveneto, nela mia mente ilusa... {{Centra|<small>NINA</small>}} Ma a chi voleu contarghela? No gera mi la musa?<noinclude> <references/></noinclude> ntah07yotbrshw5746t4jxr7k36k0cc Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/234 102 2858 63189 53657 2018-06-30T12:33:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<small>TITA</small>}} Vu? qualche volta çerto. {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::{{R|85}}Come? vardé che tipo! No avevi miga alora st'aria de me ne impipo<br/> Co vegnivi in zenocio a domandar pietà... {{Centra|<small>TITA</small>}} Eh! le muse, le muse... le sa quel che le fa. {{Centra|<small>NINA</small>}} Disé, savé a memoria quei versi dela gondola?<br/> {{R|90}}Ve recordeu? la gondola che in rio spetando dondola? {{Centra|<small>TITA</small>}} Sicuro. La memoria me serve, lo savé. {{Centra|<small>NINA</small>}} Diséli... {{Centra|<small>TITA</small>}} ::Proprio adesso?... che oci che tiré. Li digo sì... ma prima... {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::Dunque, ''Nissun lo sa,''<br/> {{R|94}}Me par, se no me sbagio, el titolo sto qua. {{Centra|<small>TITA</small>}} <poem> :::Nina, la gondola :::Ne aspeta in rio. :::Vien, dondolémose :::Drento quel nio. </poem><noinclude> <references/></noinclude> brop76eqgra2ex6fv0rx38sd6z7yv2e Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/235 102 2859 63190 51606 2018-06-30T12:33:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> :::S'anca xe tardi :::No aver riguardi, :::Nissun lo sa. :::L'aqua xe un specio, :::Seren xe el çielo. :::Sta bava tépida :::No move un velo. :::No aver paura, :::Sta pur sicura, :::Nissun lo sa. :::Chi, Bepo? povaro :::Bepo inoçente. :::No gh'è pericoli, :::S'anca el ne sente :::L'è sordomuto, :::S'anca el sa tuto, :::Nissun lo sa. :::Via, Nina, véstite. :::Bepo ne aspeta. :::L'è drito in gondola :::Come un atleta. :::S'anca el me nina :::Fin domatina, :::Nissun lo sa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> oqd1cxhfo3an9lh0avwpqnnyc72jy6v Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/236 102 2860 63191 53658 2018-06-30T12:33:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> :::Ohe, Bepo! Móvite. :::Vien a dar brasso. :::Voga! Condúsine :::Per Canalasso. :::Che note rara! :::Básime, cara. :::Nissun lo sa. </poem> {{Centra|<small>NINA</small>}} {{R|95}}Bela; ma, caro Tita, ghe manca una strofeta. {{Centra|<small>TITA</small>}} Quala? {{Centra|<small>NINA</small>}} ::Ciò, che la gondola xe ancora là che speta. {{Centra|<small>TITA</small>}} Voleu che andemo adesso? {{Centra|<small>NINA</small>}} ''(con aria canzonatoria)'' Disé, nissun lo sa? {{Centra|<small>TITA</small>}} E s'anca i lo savesse... a sta tenera età. {{Centra|<small>NINA</small>}} Me fe' dei complimenti... {{Centra|<small>TITA</small>}} :::::Digo cussì per dir. {{Centra|<small>NINA</small>}} {{R|100}}Sè vecio, e credé tuti veci là per morir. {{Centra|<small>TITA</small>}} In quanto a vecio...<noinclude> <references/></noinclude> jjq7h6da66bh1zx7mmzv7o6swe133iv Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/237 102 2861 63192 53659 2018-06-30T12:33:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<small>NINA</small>}} :::::Ohe, Tita, no xelo el Montebianco? {{Centra|<small>TITA</small>}} E xelo el Montenegro questo che sta al mio fianco?<br/> Po, cossa importa el bianco, s'el spirito ghe xe? {{Centra|<small>NINA</small>}} Bravo, stè sempre in spirito, cussì ve conservé. {{Centra|<small>TITA</small>}} {{R|105}}Vu me paré una vissola in spirito, che beca. {{Centra|<small>NINA</small>}} Caro quel zovenoto, quel galo dela Checa! {{Centra|<small>TITA</small>}} Sè alegra... {{Centra|<small>NINA</small>}} :::Ve despiase? :::::::Ve par? la xe l'età. {{Centra|<small>NINA</small>}} E dàghela coi ani - Tita m'avé secà. {{Centra|<small>TITA</small>}} No andé in cólera, andemo. {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::::In cólera? ve par? {{R|110}}No m'avé dito vissola? lasséve mo becar. {{Centra|<small>TITA</small>}} ''(dolcemente)'' Bechéme, sì, bechéme. Savé che me consolo,<br/> Co posso starve arente tuta una sera, solo.<br/><noinclude> <references/></noinclude> e79wex6npixgsuo24hoogl6gh0ir9ed Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/238 102 2862 63193 53660 2018-06-30T12:33:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Savé che, dopo tuto, me piasé ancora adesso,<br/> Savé ch'el vecio Tita per vu xe sempre istesso,<br/> {{R|115}}Savé che certe aurore no val sti bei tramonti,<br/> Che ò zirà el mondo intiero, che ò passà mari e monti,<br/> Ma che sto cuor che zovene ve ga tanto sognà,<br/> Per vu xe sempre tenero... {{Centra|<small>NINA</small>}} ::::::Tita, per carità... Per carità, sté serio, Tita... {{Centra|<small>TITA</small>}} ::::::Nissun ne sente.<br/> ''(Tita avrà avvicinato la sedia, e presa la mano di lei).'' {{Centra|<small>NINA</small>}} {{R|120}}Ma ve par proprio el tempo de far... l'impertinente? {{Centra|<small>TITA</small>}} Nina, vorave dirve... {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::Che novità ghe xe?<br/> Cossa fali a teatro? chi vien co' vu al cafè? {{Centra|<small>TITA</small>}} Al cafè? a mezanote... {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::Chi gh'è che se conosse<br/> ''(Tita tossirà tre o quattro volte)'' Sentio? quei slanzi liriçi, ve fa vegnir la tosse.<br/> I sona? che sia Momi?<noinclude> <references/></noinclude> rr2dj2e26yxvm1gl4i9fzf9oq24jhre Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/239 102 2863 63194 53661 2018-06-30T12:33:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<small>TITA</small>}} :::::{{R|125}}Momi? volé burlarme?<br/> Savé che co' quel tipo no vogio mai trovarme. {{Centra|<small>NINA</small>}} Che razza de carattere! {{Centra|<small>TITA</small>}} :::::L'è vecia antipatia, E, ve lo digo prima, se l'entra vago via. — <br/> ''(si alza per andarsene).'' {{Centra|<small>NINA</small>}} Andévene, no fasso sgarbi per vu. Sè andà? {{Centra|<small>TITA</small>}} {{R|130}}Vago... ''(fra sè)'' proprio stassera che gavaria parlà. {{Centra|<small>NINA</small>}} Sentéve... no fe' storie... meté zo quel capelo...<br/> Saveu che sè un bel tomo? che me paré un putelo?<br/> Coss'eli mai sti nervi? sentéve, via sté bon.<br/> {{ac|Carlo Goldoni|Goldoni}} v'a depento... [[Sior Todero brontolon|Todaro Brontolon]].<br/> {{R|135}}Adesso sentiremo chi xe che ga sonà...<br/> Momi no xe de çerto... Anzoleta! {{Centra|<small>ANZOLETA</small>}} ::::::::Son qua. {{Centra|<small>NINA</small>}} Chi xe vegnuo? {{Centra|<small>ANZOLETA</small>}} ::::Nissun. {{Centra|<small>NINA</small>}} ::::::Nissuno? {{Centra|<small>ANZOLETA</small>}} ::::::::El gondolier.<noinclude> <references/></noinclude> aca0daruukbomuk23uieq20e321gron Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/240 102 2864 63196 53662 2018-06-30T12:33:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<small>NINA</small>}} Portèghe un goto d'aqua in giasso, al cavalier. {{Centra|<small>ANZOLETA</small>}} Subito. {{Centra|<small>NINA</small>}} ::E se per caso vegnisse qualchedun<br/> {{R|140}}Stassera no riçevo, no ghe son per nissun.<br/> ''(a Tita)'' Seu contento, sior Todaro? Lagnève de sta nona. {{Centra|<small>TITA</small>}} Ma se l'ò sempre dito che sè una brava dona. {{Centra|<small>NINA</small>}} Del resto, caro Tita, scusé se torno fora,<br/> La gavé proprio a morte co' Momi. {{Centra|<small>TITA</small>}} ::::::::E Momi ancora<br/> {{R|145}}Gnente afato, ma insoma no go nissun dover... {{Centra|<small>NINA</small>}} Chi parla de doveri? {{Centra|<small>TITA</small>}} :::::Via, via, fème el piaçer,<br/> Ve lo domando in grazia... parlemo un fià de nu.<br/> Lassemo star quel Momi... quel tipo de virtù. {{Centra|<small>NINA</small>}} E pur, xe no so quanto che lo gavé sui corni... {{Centra|<small>TITA</small>}} {{R|150}}Ma chi se li recorda, chi mai pensa a quei zorni?<br/> Forse, in un'altra vita... se mai lo catarò...<br/> Ma in questa quel so fisico no me va proprio zo.<noinclude> <references/></noinclude> fv9myihfjd4yvrdeyqufa0tiu6g0jj3 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/241 102 2865 63197 53663 2018-06-30T12:33:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<small>NINA</small>}} E pur da quela sera del vostro minueto... {{Centra|<small>TITA</small>}} Oh insoma, tormentème... {{Centra|<small>NINA</small>}} ::::::Siorsì, ve lo ripeto,<br/> {{R|155}}Ve lo go dito sempre, Momi gera inoçente...<br/> Povareto! {{Centra|<small>TITA</small>}} ::Finila, lo gavé sempre in mente.<br/> Po, se volé saverla, siora sì, quela sera<br/> Vu avaressi dovesto usar altra maniera.<br/> Gavea scriti quei versi per dirli su co' vu... {{Centra|<small>NINA</small>}} E l'ò diti co' Momi... {{Centra|<small>TITA</small>}} ::::{{R|160}}(No ghe ne posso più!) {{Centra|<small>NINA</small>}} L'ò diti, e no me pento, siorsì, con Momoleto... {{Centra|<small>TITA</small>}} Sia malegnazo! adesso mancava el minueto...<br/> Lassémo sti discorsi... {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::Dunque avé avudo torto, Confessèlo... {{Centra|<small>TITA</small>}} :::Un bel gnente! La zente se n'à acorto,<br/> {{R|165}}Me lo recordo ancora come che fusse adesso...<noinclude> <references/></noinclude> re4jmwkfin5yejc86jkj6zg9rpsldgr Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/242 102 2866 63198 53664 2018-06-30T12:33:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<small>NINA</small>}} Eh! per un minueto avé fato un proçesso,<br/> Che diriti gavevi?... {{Centra|<small>TITA</small>}} ::::L'aveva scriti mi, Co' mi dovevi dirli... {{Centra|<small>NINA</small>}} ::::Co' vu? basta cussì.<br/> No fe' che me recorda la storia tuta intiera,<br/> {{R|170}}E le vostre pretese e la vostra maniera.<br/> Caro el mio caro Tita, ve recordeu, per caso,<br/> Quel che volevi prima del minueto?... {{Centra|<small>TITA</small>}} :::::::::Un baso, Un baso, anzi do basi, me recordo fin là.<br/> Quelo che se riçeve, e quelo che se dà.<br/> {{R|175}}Vu no disé per altro che me l'avé promesso... {{Centra|<small>NINA</small>}} Promesso o non promesso, no ve lo dà lo stesso,<br/> E no me pento adesso de aver fato cussì... {{Centra|<small>TITA</small>}} Vu no pentive, Nina, ma ne ne pento mi.<br/> Me pento mi che ò perso un vostro baso... {{Centra|<small>NINA</small>}} ::::::::::Ohe là! {{R|180}}No andemo miga in epico, Tita, per carità!<br/> Savé che vien la tosse. {{Centra|<small>TITA</small>}} :::::Come che sè cativa!<noinclude> <references/></noinclude> 35vbbxzrskt6t85lgb65pyglz4nvcod Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/243 102 2867 63199 53665 2018-06-30T12:33:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<small>NINA</small>}} So che andé tanto in alto co avé tolto la briva. {{Centra|<small>TITA</small>}} Ah done, done, done... Scaldéve mo per lore,<br/> Améle de un afeto che col tempo non more,<br/> {{R|185}}Vivé per ele in pena... desperéve... pianzé... {{Centra|<small>NINA</small>}} Tita, che no ve scopia el cuor soto el gilè. {{Centra|<small>TITA</small>}} Ecolo là el prototipo!... Sul più belo un scherzeto...<br/> Cussì sofre le done... questo xe el vostro afeto. {{Centra|<small>NINA</small>}} Cossa ve salta? {{Centra|<small>TITA</small>}} ::::Gnente; so mi quel che me digo,<br/> So mi quel che ho soferto... {{Centra|<small>NINA</small>}} ::::::{{R|190}}Quietéve, caro amigo,<br/> E quanto po' ale done, scuséme, gavé torto.<br/> Le done ama co' molta divizion e trasporto,<br/> Le xe a l'amor sensibili, le ariva al parossismo,<br/> Le sente... le razona... {{Centra|<small>TITA</small>}} :::::Sempre per egoismo... {{Centra|<small>NINA</small>}} {{R|195}}E l'omo? Malegnazo! Saveu che sacrifizi!<br/> Prepotente, zeloso, superbo, pien de vizi,<br/> Inamorà de tute, de tuto paron lu,<br/> Dispotico, nervoso... eco le so virtù.<br/><noinclude> <references/></noinclude> sw7rkcdr8pmzh74t1xrsmyqmz7cgdzk Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/244 102 2868 63200 53666 2018-06-30T12:33:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Se 'l fa la corte... oh alora, che umiltà, che dolcezza! <br/> {{R|200}}El ne serve, el ne lustra, el ne çerca, el ne aprezza, <br/> El se fa in quatro, in oto, in sedese per nu. {{Centra|<small>TITA</small>}} Ma insoma... {{Centra|<small>NINA</small>}} :::Calma, calma! dopo parlaré vu. <br/> El ne porta ale stele, el ne varda, el ne amira, <br/> El ne vien drio per tuto, per tuto el ne sospira. <br/> {{R|205}}L'è un cagnolin che mena ai nostri piè la coa, <br/> Spetando da la nostra boca la grazia soa. <br/> Girafa, el tira el colo per védarne al balcon... <br/> ''(a Tita)'' Quanta carne de colo aveu magnà, paron?... <br/> Serpente, el strissa, el bava contento ai nostri piè, <br/> {{R|210}}E se no lo pestemo... ghe par d'essar un re. <br/> Galo, el ne canta in recia el so chichirichì... <br/> Pavon, el fa la roda per nu la note e el dì... <br/> Insoma, caro Tita, no abiévene per mal, <br/> Co l'omo fa la corte... l'e proprio... un animal. <br/> El fa l'aseno, el ciucio... {{Centra|<small>TITA</small>}} :::::{{R|215}}Ma Nina, Nina mia... {{Centra|<small>NINA</small>}} Cavalier, stéme atento... che no la xe finia. <br/> El fa l'aseno, el ciucio, fina che vien quel dì <br/> Che la povara dona vinta ghe dise: Sì.<noinclude> <references/></noinclude> geovijshd7ky8bah74572zrkrhvg3ln Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/245 102 2869 63201 53667 2018-06-30T12:33:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<small>TITA</small>}} Gramassa, la xe vitima... {{Centra|<small>NINA</small>}} ::::::Vitima, sì, e pazienza <br/> {{R|220}}Che ghe servisse un poco quel tanto d'esperienza <br/> Che vien coi ani e regola la zoventù matura. <br/> Ma co l'amor xe in balo, nissuna se ne cura. <br/> Tute resta putele davanti al dio de amor. <br/> La testa no pol gnente dove comanda el cuor. {{Centra|<small>TITA</small>}} Aveu finio? {{Centra|<small>NINA</small>}} :::{{R|225}}Lasséme sto sfogo un fià in retardo. <br/> Lassé che diga tuto, posto che avé l'azardo <br/> De dir mal de le done, de tratarle cussì... <br/> Defendar el mio sesso xe una festa per mi. <br/> Siorsì, co l'omo ha vinto, co l'omo à trionfà, <br/> {{R|230}}Co xe ben sodisfata la so gran vanità, <br/> La dona, che per elo ga fato una passion, <br/> Vien lassada da parte... proprio come un limon. <br/> Da sposa?... Ah che delizia! ma da muger? che noia! <br/> El sposo gera un anzolo; ma el mario no ga voia, <br/> {{R|235}}El sposo gera tuto per ela indafarà, <br/> Ma el mario? povareto! el ga i so afari el ga. <br/> Cavémose la mascara, Tita, no xelo questo <br/> El mondo? l'omo, forse, anca el più bon e onesto, <br/><noinclude> <references/></noinclude> fk3ivr4sdp9839bupn2t86iypktfm9j Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/246 102 2870 63202 53668 2018-06-30T12:33:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>No falo cussì sempre?... No xelo el so ritrato? <br/> {{R|240}}E ve par che sia giusto? ve par che sia ben fato? <br/> Vu me diré... {{Centra|<small>TITA</small>}} :::Mi digo che co' la vostra bátola <br/> Dé colpi assae più forti che Arlechin con la spátola. <br/> E digo, cara Nina, che se me sté a sentir <br/> Ve vogio in t'un momento, se posso, convertir. <br/> {{R|245}}Me seca che xe tardi, e che go d'andar via... {{Centra|<small>NINA</small>}} Gavé un apuntamento? {{Centra|<small>TITA</small>}} ::::::Col leto, a casa mia. {{Centra|<small>NINA</small>}} Parlé, son tuta recie. Sentimo sto sproloquio. {{Centra|<small>TITA</small>}} Me despiase, parona, che no go el vostro eloquio. {{Centra|<small>NINA</small>}} Ve contenté de poco... {{Centra|<small>TITA</small>}} :::::De poco? Gnente afato. <br/> {{R|250}}Saveu che gran difese, se fussi un avocato? <br/> Tute le cause perse ve pararave bone, <br/> Come, per un esempio, la causa dele done. <br/> Vu sè l'avocatessa e mi l'acusator... <br/> Sté atenta che ve mostro quanto che sè in eror. <br/> {{R|255}}La dona xe una rosa (vedé che zon zentil) <br/> Che spande i so profumi finchè dura l'avril. <br/><noinclude> <references/></noinclude> mafh0dmfr7xenpyvi4joba68l5jek78 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/247 102 2871 63203 53669 2018-06-30T12:33:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Da picola, sta rosa xe bela e timideta, <br/> No l'à spine, lè senza desideri, l'aspeta, <br/> La se contenta e gode del sol che la matura, <br/> {{R|260}}E s'à dito un poema co s'à dito cratura. {{Centra|<small>NINA</small>}} Sè poeta, me piase... {{Centra|<small>TITA</small>}} :::::Aspeté un momentin. <br/> El bocolo de rosa seguita el so destin. <br/> La cratura deventa a poco a poco granda, <br/> E par che i so profumi per so virtù la spanda. <br/> {{R|265}}La move i primi passi, la scomenzia a parlar, <br/> L'è la cara delizia de chi la sta a scoltar. <br/> I parenti ghe dise: mo' siestu benedeta! <br/> Che inzegno in quela testa! la par una doneta! <br/> E i la basa, i la loda, i fa, senza saver, <br/> {{R|270}}Che la creda che al mondo sia sempre ben parer. <br/> Quel che nei primi ani gera sincerità, <br/> Quel'inzenua grazieta, quel'aria de umiltà, <br/> Se cambia a poco a poco in vanità e scaltrezza, <br/> E la tormenta el specio çercando la belezza. <br/> {{R|275}}Povaro specio! Muto testimonio, eloquente <br/> Consegier coragioso de tanta e tanta zente, <br/> Quante brute e antipatiche te dà la colpa a ti, <br/> Povaro e muto specio, d'esser fate cussì! <br/> El fior se fa colomba, e la colomba gata. <br/> {{R|280}}Curiosa metamorfosi, no xe vero? ma esata. <br/><noinclude> <references/></noinclude> ku2ww3bkzeixm2u18diwvrbuqvxg1wh Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/248 102 2872 63204 53670 2018-06-30T12:33:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Gata che le so sgrinfe, sempre al bisogno pronte, <br/> Per no crear sospeti, tien fra la carne sconte, <br/> Gata che fa smorfiessi e cocolessi, ma <br/> A furia de sgrafeti prove de amor te dà. <br/> {{R|285}}La gata, a poco a poco, manco che se l'aspeta... {{Centra|<small>NINA</small>}} Un'altra metamorfosi? {{Centra|<small>TITA</small>}} :::::Eh! gh'è una rima in eta. {{Centra|<small>NINA</small>}} Tasé là... {{Centra|<small>TITA</small>}} ::Cara Nina, verità e gnente più. {{Centra|<small>NINA</small>}} La verità sta in pozzo... {{Centra|<small>TITA</small>}} :::::Brava, ma la vien su. <br/> La vien suso pianzendo come el secio, lo so. <br/> {{R|290}}Ma xe ben, ma xe megio, che no la resta zo. {{Centra|<small>NINA</small>}} Finila via... {{Centra|<small>TITA</small>}} :::No cara. Vogio andar fina in fin. {{Centra|<small>NINA</small>}} Bel gusto! {{Centra|<small>TITA</small>}} :::Vôi spassarme... {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::::Spasseve, avé morbin.<noinclude> <references/></noinclude> bb5zvfg09yyqppdcuheh68tkdun1irv Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/249 102 2873 63205 53671 2018-06-30T12:33:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<small>TITA</small>}} Morbin o no, son Beta e go la lengua scieta. <br/> Dove semo? ah, me cato! a quela rima in eta. <br/> {{R|295}}L'omo, no, no lo nego, scomenzia a starghe drio, <br/> A vardarla, a parlarghe, ma de diana de dio! <br/> S'el ghe fa quela corte che avé si ben contà, <br/> Xe quasi sempre ela che lo ga inzanganà. <br/> Co' gnente la lo infiama: basta la coa de l'ocio, <br/> {{R|300}}Perchè sto re del mondo se ghe meta in zenocio. {{Centra|<small>NINA</small>}} Bel re, bel re, dasséno. {{Centra|<small>TITA</small>}} :::::Ghe vol quela tal coa <br/> Se no l'omo sta quieto, contento a casa soa. <br/> Lo so, le done crede de no aver fato gnente, <br/> Ma quela tal ociada basta a far zo la zente. <br/> {{R|305}}L'ociada, el soriseto, a tempo el dispetin, <br/> Basta a ridur el forte leon un pulesin. <br/> Po' vien le leterine, po' i sacri zuramenti, <br/> E le promesse, i basi, i spásemi, i lamenti, <br/> L'omo, el so vero sciavo, ga da servirla in tuto. <br/> {{R|310}}E guai per lu s'el manca, s'el la lassa un minuto. <br/> Zelosie, cativerie, qualche svenimentin, <br/> Che fa ch'el gran colpevole sofra senza confin <br/> Ela fa sempre e in tuto quelo che ghe sta ben, <br/> Ma l'omo, cà de diana! ga da ingiotir velen. <br/> {{R|315}}Ingiotirlo e star zito, posto ch'el ga l'onor <br/> De aver madamigela che ga zurà el so amor. <br/><noinclude> <references/></noinclude> 47v9bwk4aisx0na9vj7rfzavgwpk7ql Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/250 102 2874 63207 53672 2018-06-30T12:33:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>El pensa note e zorno ala so fiama, el pena, <br/> El sofre alegramente la so bela caena, <br/> E po'... el più dele volte... la dona ch'el ga in cuor, <br/> {{R|320}}Ride drento de ela del gnoco adorator. <br/> Ah done, done, done... {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::Tita, me fe' l'efeto... De quela sera. {{Centra|<small>TITA</small>}} ::::Quala? {{Centra|<small>NINA</small>}} ::::::Quela del minueto. {{Centra|<small>TITA</small>}} Sì, parléghene ancora... {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::Eh! caro Tita, ormai <br/> Sì... digo... dei aneti ne xe sul cuor passai. {{Centra|<small>TITA</small>}} {{R|325}}El mio cuor xe l'istesso... ma vu, vu, se' cambiada. {{Centra|<small>NINA</small>}} Ohe Tita, quanto fogo soto sta nevegada! {{Centra|<small>TITA</small>}} El fogo... l'avé subito pena impizzà stuà, <br/> O, megio, gavé finto de averlo un dì impizzà. {{Centra|<small>NINA</small>}} Tita, no ve permeto... {{Centra|<small>TITA</small>}} :::::Cossa? no go razon? <br/> {{R|330}}Voleu darme da intendar de aver abuo passion? <br/><noinclude> <references/></noinclude> e07akv0759gqq0n0d8h6lhi9lbm9nru Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/251 102 2875 63208 53673 2018-06-30T12:33:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Se' stada sempre quela... chi vol ben no se fala. {{Centra|<small>NINA</small>}} Per fogo el gera fogo... {{Centra|<small>TITA</small>}} :::::Sì, fogo de Bengala. <br/> Del resto, xe afar vecio. Dal tiro del serpente, <br/> La dona, povareta! xe sempre l'inoçente. <br/> {{R|325}}L'omo ga sempre torto... la dona ga razon... <br/> E se, grama! la casca, magari a tombolon, <br/> Xe sempre l'omo a darghe la spenta che savé. <br/> Senza quela tal spenta... la restarave in piè {{Centra|<small>NINA</small>}} Tita, vardé el relogio... Me par che sia tardeto. {{Centra|<small>TITA</small>}} Disturbo? {{Centra|<small>NINA</small>}} ::{{R|330}}Avevi dito che ve aspetava el leto. {{Centra|<small>TITA</small>}} Voleu che vaga? vago. Seu stufa? vago via. {{Centra|<small>NINA</small>}} Che brontolon, madona! ve zuro, in fede mia, <br/> Che diventé antipatico, col vostro brontolar. {{Centra|<small>TITA</small>}} Vago, vago... calméve... no vogio più secar: <br/> Gavé sono, xe giusto... vago ''(si alza)'' {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::::::{{R|335}}Mi sòno? no. <br/> E po' stanote çerto dormir no podarò.<noinclude> <references/></noinclude> dvzumsbb615kmkv3um2witsyvcdbayp Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/252 102 2876 63209 53674 2018-06-30T12:33:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<small>TITA</small>}} Parcossa? {{Centra|<small>NINA</small>}} :::Gh'è qua arente un festin... Soni e canti, <br/> Figuréve che gusto! {{Centra|<small>TITA</small>}} :::::El carneval xe avanti <br/> E la zente ga furia de divertirse... {{Centra|<small>NINA</small>}} ::::::::Bona <br/> {{R|340}}Che no go sòno e lezo fina che i canta e i sona. <br/> Ma vu, vu gavé sòno... se' tuto imusonà... <br/> Eh! volé far el zovene a quela cara età. <br/> Curéve, abié premura de vu, no dovaressi <br/> Far tanto tardi... {{Centra|<small>TITA</small>}} :::Nina, lassémo sti sempiessi <br/> {{R|345}}Me sento sempre zovene co son viçin de vu... {{Centra|<small>NINA</small>}} Cossa voleu mai farghene de quela zoventù?... {{Centra|<small>TITA</small>}} Sempre cussì se' stada... giassa come un sorbeto. <br/> E la ciamé amiçizia... {{Centra|<small>NINA</small>}} ::::Sicuro, e vero afeto.<noinclude> <references/></noinclude> fc3gp6rlzpnqd3qkeu9dbyfdcjf3zgo Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/253 102 2877 63210 53675 2018-06-30T12:33:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<small>TITA</small>}} Vero afeto, sentila... e mi sempio, mincion, <br/> Che la go amada... {{Centra|<small>NINA</small>}} ::::{{R|350}}Al solito... Todaro Brontolon. <br/> No posso più parlarve, no posso più dir gnente... {{Centra|<small>TITA</small>}} Tasé, che faré megio... {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::Che razza de insolente! {{Centra|<small>TITA</small>}} Vago via... ''(si dirige verso la porta)'' {{Centra|<small>NINA</small>}} :::L'avé dito, ridito e strachedito. {{Centra|<small>TITA</small>}} Vago... un dì me disevi, un cavalier compito. {{Centra|<small>NINA</small>}} No v'ò mai fato elogi... {{Centra|<small>TITA</small>}} :::::{{R|355}}Ah! ah! magné memoria. {{Centra|<small>NINA</small>}} Sempre un Todaro... Sempre pien de sospeti e boria. <br/> Bona note... {{Centra|<small>TITA</small>}} :::Cativa! {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::Bona note... se' andà? <br/> ''(fra sè)'' El torna, el torna, el torna, el torna... ecolo qua.<noinclude> <references/></noinclude> 5mhgs6o2892p8g8pcbiomuel54ug6nx Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/254 102 2878 63211 53676 2018-06-30T12:33:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<small>TITA</small>}} Ma cossa v'ogio fato? {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::Gnente... me fe l'efeto... {{Centra|<small>TITA</small>}} {{R|360}}Lo so, de quela sera... ma pur gavea un progeto. {{Centra|<small>NINA</small>}} ''(ridendo)'' Qualo? de andar in mascara a far quatro saltini? <br/> Confessé, caro Tita... Saressimo belini... {{Centra|<small>TITA</small>}} Che mascara, che mascara... volea dirve {{Centra|<small>NINA</small>}} ::::::::::Fora. {{Centra|<small>TITA</small>}} Ma recordéve, parlo sul serio... {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::::Aspetè ancora? {{Centra|<small>TITA</small>}} Dunque, volea dirve, che... {{Centra|<small>NINA</small>}} ::::::Avanti... {{Centra|<small>TITA</small>}} ::::::::{{R|365}}Se' teribile, <br/> Se' deventada vecia... Se' un anzolo impossibile.<noinclude> <references/></noinclude> 970k2em7f6i1me8pzpm7kubyw295j2c Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/255 102 2879 63212 53677 2018-06-30T12:33:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<small>NINA</small>}} E vu se' proprio... {{Centra|<small>TITA</small>}} ::::Cossa?... {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::::Eh! lo so mi lo so. <br/> Benedeto quel zorno che ve go dito: no. {{Centra|<small>TITA</small>}} Cossa diseu? {{Centra|<small>NINA</small>}} :::Se fussimo mario e muger, adesso, <br/> {{R|370}}Penso che se sarave infelici a l'ecesso. <br/> Vu col vostro caratere rabioso... e mi col mio... {{Centra|<small>TITA</small>}} E pur, Nina, credélo... sarave un bon mario. <br/> Nina, proprio de questo... voleva intrategnirve... <br/> Cossa diressi, Nina? {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::No ve capisso... {{Centra|<small>TITA</small>}} :::::::::Dirve Voleva un mio progeto... {{Centra|<small>NINA</small>}} ::::::{{R|375}}Disélo, a la bon'ora. {{Centra|<small>TITA</small>}} Nina, semo do vedovi alegri e sani ancora. <br/> Sti pochi ani che avanza... sto resto dela vita... <br/> Nina, cossa diressi? sta qua xe la man drita.<noinclude> <references/></noinclude> dbsnj6633smogf5olem09fa9u5ihx85 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/256 102 2880 63213 53678 2018-06-30T12:33:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<small>NINA</small>}} Caro quel bel sposeto... me fe ridar... {{Centra|<small>TITA</small>}} :::::::::Perchè? <br/> {{R|380}}Lo so che nela fossa ghe semo za co' un piè. {{Centra|<small>NINA</small>}} Ghe semo? ghe se'. {{Centra|<small>TITA</small>}} :::::Nina, sti pochi ani che resta... <br/> Viverli sempre insieme... saria per mi una festa. {{Centra|<small>NINA</small>}} Se' un caro mato... {{Centra|<small>TITA</small>}} ::::E pur... {{Centra|<small>NINA</small>}} ::::::Ghe pensaremo. {{Centra|<small>TITA</small>}} ::::::::::Subito. {{Centra|<small>NINA</small>}} Che furie... {{Centra|<small>TITA</small>}} :::El tempo strenze, me par... {{Centra|<small>NINA</small>}} ::::::::::Ma xe che dubito <br/> Che no podé resister a brontolar... {{Centra|<small>TITA</small>}} :::::::::{{R|385}}Ve zuro...<noinclude> <references/></noinclude> r68a7t4qtj41zlhyxphxy056rqs4dii Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/257 102 2881 63214 53679 2018-06-30T12:33:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<small>NINA</small>}} Proprio?... su l'onor vostro? {{Centra|<small>TITA</small>}} ::::::Sul mio onor, de sicuro. <br/> ''(si saranno alzati, e Tita avrà preso a braccio la Nina)'' <br/> Dunque, doman... {{Centra|<small>NINA</small>}} ::::Vedémose, che ve rispondarò. {{Centra|<small>TITA</small>}} Ma xe deçiso... {{Centra|<small>NINA</small>}} :::Forse... stanote pensarò. {{Centra|<small>TITA</small>}} Brava, fra i soni e i canti... bei per un matrimonio<br/> Cara sta mugereta... {{Centra|<small>NINA</small>}} ::::{{R|390}}Andé, che se' un demonio. <br/> ''(cominciano a suonare il minuetto)''<br/> Tasé, tasé... i scomenzia... sentio sto minueto? {{Centra|<small>TITA</small>}} Sì, sì... {{Centra|<small>NINA</small>}} ::Tita, scoltéme... che go anca mi un progeto... {{Centra|<small>TITA</small>}} Lo indovino. {{Centra|<small>NINA</small>}} :::Disélo... {{Centra|<small>TITA</small>}} :::::Lo indovino, ma, in caso, <br/> Savé quel che pretendo prima de dirlo... el baso<noinclude> <references/></noinclude> n8954ngllul54fm69dca0quwmoq6d8u Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/258 102 2882 71944 63215 2022-03-24T14:05:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<small>NINA</small>}} {{R|395}}''(rifacendo il suo modo)'' Un baso, anzi do basi... me recordo fin là... <br/> Quelo che se riçeve e quelo che se dà. <br/> ''(si dirigono verso lo specchio)'' <br/> Savé, caro compare, che semo i gran bei tomi?!... <br/> Òla, s'el ne vedesse... {{Centra|<small>TITA</small>}} :::::Chi?... {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::::Quel vecion de Momi... Tita, vardé, i ne varda... {{Centra|<small>TITA</small>}} :::::Chi? {{Centra|<small>NINA</small>}} (''accennando lo specchio)'' Quei do siori là. {{Centra|<small>TITA</small>}} Lassé che i varda. {{Centra|<small>NINA</small>}} ::::I ride... {{Centra|<small>TITA</small>}} ::::::Lassé che i rida. {{Centra|<small>NINA</small>}} ::::::::::{{R|400}}Qua. <br/> ''(si baciano)'' <br/> E adesso seu contento... V'ò fato un fià danar... {{Centra|<small>TITA</small>}} Sì, digo... {{Centra|<small>NINA</small>}} ::E vu, parcossa... andar a ciacolar?...<noinclude> <references/></noinclude> 4m4504bw8mmmlog0khq5wj1xl8kd8qm Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/259 102 2883 63216 53681 2018-06-30T12:33:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<small>TITA</small>}} Co' chi? {{Centra|<small>NINA</small>}} ::Geri de sera... co' Anzoleta... {{Centra|<small>TITA</small>}} ::::::::Ah, birbante! {{Centra|<small>NINA</small>}} Basta, saré più cauto... Cocolon! {{Centra|<small>TITA</small>}} ::::::::Spasimante. {{Centra|<small>NINA</small>}} Diséme, seu contento? {{Centra|<small>TITA</small>}} :::::{{R|405}}Contenton, se' un amor. Ma li savé i mii versi? {{Centra|<small>NINA</small>}} :::::Li ò sempre avudi in cuor. {{Centra|<small>TITA ''(riverenza)''</small>}} Me inchino, bela dama. {{Centra|<small>NINA ''(riverenza)''</small>}} Me inchino, cavalier. {{Centra|<small>TITA ''(ballando)''</small>}} El vïolin ricama<br/> Le note dela musica... {{Centra|<small>NINA ''(ballando)''</small>}} Che calma! {{Centra|<small>TITA ''(ballando)''</small>}} ::Che piaçer!<noinclude> <references/></noinclude> g7ynvg0xtdsuatocwdaufff2ml7nflf Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/260 102 2884 63218 53682 2018-06-30T12:33:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<small>TITA ''(riverenza)''</small>}} Me inchino. {{Centra|<small>NINA ''(riverenza)''</small>}} :::A vu me inchino. {{Centra|<small>TITA ''(ballando)''</small>}} Cara, gradì sto fior. {{Centra|<small>NINA ''(ballando)''</small>}} Lo açeto. {{Centra|<small>TITA ''(ballando)''</small>}} ''(baciandolo e offrendoglielo)'' Te destino <br/> La sorte più invidiabile, <br/> De morir sul so cuor. {{Centra|<small>NINA ''(ballando)''</small>}} Grazie. {{Centra|<small>TITA ''(ballando)''</small>}} ::Fra tante e tante <br/> Se' el solo mio pensier. {{Centra|<small>NINA ''(ballando)''</small>}} Bel cavalier galante... {{Centra|<small>TITA ''(riverenza)''</small>}} Me inchino ala dea Venere. {{Centra|<small>NINA ''(riverenza)''</small>}} Me inchino, cavalier.<noinclude> <references/></noinclude> 4uuosu69pgrrhpga0xdhb8ktbtml5tu Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/261 102 2885 61294 53683 2018-06-13T18:22:26Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<small>NINA ''(ballando)''</small>}} Che bel festin! {{Centra|<small>TITA ''(ballando)''</small>}} :::Go in pèto <br/> Un fogo che mai più. {{Centra|<small>NINA ''(ballando)''</small>}} Termina el minueto... {{Centra|<small>TITA ''(ballando)''</small>}} Ma el cuor, el cuor no termina <br/> De spasemar per vu. <div style="text-align:center">''(Si odono gli ultimi trilli dei violini'' <br/> ''e cala la tela).''</div><noinclude> <references/></noinclude> 8myhd4sj6er0y1qoczym6jnk1nzh21a Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/5 102 2886 62074 53154 2018-06-30T12:27:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|PREFAZIONE }}}} Ve farà fursi stupir, che ghe sia stà chi à bu cuor de far un centener de Soneti s'un sogeto che a prima vista par da gnente e fa da ridere, ma co pensarè che Amor gh'à messo del soo cessarà le maravegie. Tuti sa che Amor ghe ne sa far de bele, e se tiol el spasso de incaenar i cuori sensibili per mile versi a le volte i più stravaganti. L'Autor de sti Soneti xe stà chiapà in rede da Amor coi Cavei de Nina, e lu toto in lode de sti soli Cavei à volesto sfogar el so inzegno. Bisogna dir de posta che i abia fato un gran colpo, e una gran impression nel so cuor; perchè me par impossibile che un chimerico caprizio avesse podesto darghe quel'anema, svegiarghe quel'idee e sugerirghe quel'espression che lezerè, e che per el più<noinclude> <references/></noinclude> 6d9ceufqkfy7veoagy5oy3xnz6yi5a2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/6 102 2887 62085 29349 2018-06-30T12:27:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>no vien fuora che da quei cuori che xe in passion, e che la sente assae. Chi conosse cossa sia un'anema inamorada dirà che ò rason, e no farà riflesso a certe espression e iperbole che ghe podesse mai parer tropo ardite e tropo avanzade, e che no ga da far senso in boca de un Poeta. Pecà, che i studj più serj nei quali l'Autor tuto se ocupa al dì d'ancuo con so profito e onor, no ghe lassa libertà de tender la Poesia! Fursi fursi nei so versi se ghe trovarave qualche novità, come ghe n'ò trovà anca in altre so cosse serie che 'l m'à amichevolmente comunicade. Pol servir de una picola prova l'argomento istesso de sti Soneti che ve presento. Questi no xe una produzion che se pol dir foresta in maschera da Veneziana, ma una produzion che se pol dir soa propria e nazional. No ve spetè che parla dei so pregi e del so merito, perchè da vu stessi savarè conosser quei, e a vu soli toca a decider de st'altro; dirò solamente, che se vede schieto che l'Autor à tentà de far qualcossa de original in sto genere.<noinclude> <references/></noinclude> rxg58p68drippx6p39z45ahp0qycfzg Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/7 102 2888 62096 48076 2018-06-30T12:27:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Se 'l ghe sia riussio o no, anca de questo deciderè vu altri; l'azardo solo merita però qualche lode, e xe certo più da stimar chi se azarda a dar qualcossa de original de chi se perde drio a le traduzion. ''No so capirla'' (me diseva un dì su sto proposito l'Autor) ''non so capirla come al dì d'ancuo sti nostri leterati Italiani sia deventai cussì vili, che o i se perde a scriver preceti, o a far traduzion. Cossa serve i preceti in bele letere? O gnente, o poco. Letura scielta de boni autori, testa quadra, e basta: ma co' no la xe stà donà da la Natura xe inutili tuti i preceti. Pazienza se sti Precetisti andasse almanco d'acordo! i se contradise anzi fra de eli più dei sistemi dei filosofi, nè se sa come far a risolverse a giudicar chi insegna megio in materia de gusto; mo no sarave megio che i studiasse de darne un esemplar, che questo sarave el preceto dei preceti? Se parlemo po de le Traduzion, generalmente parlando mi digo, che le serve de ostacolo ai progressi del spirito, e l'abuso che ghe ne''<noinclude> <references/></noinclude> o65i3tnit765vkrm9q96x4t4mxrgph3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/8 102 2889 62107 29372 2018-06-30T12:27:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''fa al dì d'ancuo l'Italia ghe tira adosso con gran rason i rimproveri de le Nazion forestiere. Dio vogia che la 'l capissa una volta, e che la se corega! Lodo nonostante qualche Traduzion dei capi d'opera, ma no lodo quel tradur de tuto senza badar per tuti i so versi a quel benedeto'' deceat an non, ''e molto manco quel alzar a le stele in ogni incontro e senza nissuna destinzion ogni e qualunque opera foresta.'' Ma su sto proposito el m'à dito tante altre belle cosse, e tante altre verità, che se no 'l fusse me amigo (perchè questa sarave la maniera de renderlo odioso) le vorave publicar: ma essendo lu de un caratere che merita tut'altro, tagio sto discorso, e torno ai Soneti. L'Autor se li gera scordai afato, e come lizieresse de zoventù li avea butai in t'un canton, e ò dovesto far forza a cavarghe sti pochi da le man per presentarveli. Lezè intanto questi, che se zonzerò a saver che i ve piasa, come spero, vardarò per devertirve de cavarghene dei altri che za su sto istesso argomento,<noinclude> <references/></noinclude> 4i9sijqbkhmo5mkc7cqsdcvavz9b6vq Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/9 102 2890 62118 29384 2018-06-30T12:27:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>e in sto istesso grazioso dialeto che al dì d'ancuo torna in voga, el ghe n'à fatto un numero stragrando. Conservève. Adìo.<noinclude> <references/></noinclude> iabppughbor5vnt7cxwnpo1r8nwfeuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/13 102 2891 62031 48874 2018-06-30T12:27:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''I'''}} <poem> {{x-larger|A}}neme grame, cuori inamorai, Che pur tropo tantisimi sarè; Al bruto passo che son mi, se mai {{R|4}}A lezer sti Soneti ve imbatè; Quel che ò patìo de strazzacuori e guai Per amor de una Coa co' sentirè, So ben che da pietà mossi e tocai {{R|8}}Me darè fede e me compianzerè. Nè esaminando quai sia bei, quai bruti, La passion e 'l dolor scusando in mi, {{R|11}}Ghe donerè compatimento a tuti. Chi scrive adolorà no bada a franze; E po no serve dir de più, che chi {{R|14}}Vien dal morto sa come che se pianze. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9qrulsdyc0femcznfgpvdqxj520w5b3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/14 102 2892 62035 48875 2018-06-30T12:27:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''II'''}} <poem> {{x-larger|Q}}uel dì che soto quele piante ombrose Lezeva, e alzando i ochi a l'improviso T'ò vista in compagnia de quele Spose, {{R|4}}Oh de quanto per mi quel dì à deciso! I to ochieti, i to lavri, el sen, el viso, Stele, corai i m'à parso, e neve e rose; T'ò credesta cascà dal Paradiso, {{R|8}}Ma pur in cuor no m'ò sentìo gran cose. Ma co' ò visto, ah! co' ò visto i to Cavei Biondi, che i par deposta oro filà, {{R|11}}E quei del Sol fa parer manco bei, M'ò sentìo, Nina, alora proprio toco, M'è saltà caldo e fredo, ò sospirà, {{R|14}}Son restà in soma inamorà patoco. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3mdiv8enf9bqlaa7udjgslbesi29iqy Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/15 102 2893 62036 48876 2018-06-30T12:27:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''III'''}} <poem> {{x-larger|Q}}uel dì che la Natura benedìa, Dopo un longo pensar e repensar; Alfin la s'à ressolto de impastar {{R|4}}El Belo del qual Nina xe vestìa, Come per far un'opera compia La ghe fava su un studio singolar; I Dei del Ciel la stava là a vardar {{R|8}}A boca verta tuti atorno via. Altro no ghe mancava che i Cavei, Quando dal gran laorier Natura straca {{R|11}}Volta via, e impianta là fatura e Dei. Se afana el Sol, no 'l pol tegnerse più, El se spianta i so ragi, e 'l ghe li taca; {{R|14}}E questo xe che i sluse come lu. </poem><noinclude> <references/></noinclude> iynrfwvhdyvvht1vype2a7jte7ksqwk Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/63 102 2894 62089 52258 2018-06-30T12:27:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LI'''}} <poem> {{x-larger|X}}e tanto mai che penso per trovar Se ghe fusse qualcossa su sto mondo, Che dei Cavei de Nina al raro biondo {{R|4}}Col so color podesse somegiar. Lassa pur far a mi a fantasticar, E a farghe proprio su studio profondo, E pur co tuto questo, no me scondo, {{R|8}}Mi no la go savesta mai catar. Me par ogni confronto assae lontan, Vedo che l'oro a l'ambra no ghe pol, {{R|11}}Nè ga gnente a che far pagia e zafran; Vago più avanti, e a paragon ghe meto I luminosi e bei ragi del Sol, {{R|14}}E anca queli me par che i sia pocheto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> oa5ne83fsrs8iqhoo5dj531ikdunnjs Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/65 102 2895 62091 52260 2018-06-30T12:27:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LIII'''}} <poem> {{x-larger|S}}e [[:w:it:Mida|Mida]], quel notissimo minchion Che à prega Baco per el so malan Che tuto quel che 'l toca (oh avaro can!) {{R|4}}Ghe deventasse d'oro in t'un supion, Come l'à bù la gran sodisfazion Infina de scambiarse in oro el pan, Tocà i Cavei el t'avesse co le man, {{R|8}}Deventai i sarìa in bota de oro bon. Credistu mo però, co tuto che I fusse d'oro bon, che tanto bei, {{R|11}}Che tanto rari i fusse come i xe? No: questo xe 'l so bel, la rarità, Che i par oro, e 'l xe 'l biondo dei Cavei, {{R|14}}Che i xe Cavei, ma i par oro filà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 052koq28ne2pwo1yxin4c1wnjdgup1n Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/66 102 2896 62092 52261 2018-06-30T12:27:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LIV'''}} <poem> {{x-larger|C}}o se vede Cavei desparechiai, Butai zo per le spale e per el muso, Senza manteca, senza polver suso, {{R|4}}Se ghe dise Cavei da spiritai; Ma i toi, Nina, quantunque sgrendenai, Ingrintai, trati là tuti in confuso, Co' per el più portarli ti ga in uso, {{R|8}}I par sempre belòni più che mai. Che come che i xe bei de so natura, Giusto quela tal qual trascuratezza, {{R|11}}Quel desordene e quela sprezzatura Fa veder quanta xe la so belezza, E senza ajuti d'arte, o cargadura {{R|14}}Fa spicar tanto più la so biondezza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> heovte45jh9wgmvlkdrgl5ve96k3ljk Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/67 102 2897 72185 62093 2022-03-24T16:19:15Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LV'''}} <poem> {{x-larger|L}}a bela grazia che à buo el Zapi un dì De poder veder el Museo d'Amor, S'à degnà Amor de farmela anca a mi, {{R|4}}E son restà de sasso per stupor. Quanto dise aver visto quel Autor Xe tuto tuto vero, Siori sì, E tuto quel che 'l conta e che 'l discor, {{R|8}}Lo go catà, e 'l go visto, e 'l xe cussì. Na sola cossa go trovà de più; E xe una nichia tuta tempestà {{R|11}}De brili e perle co un gran spechio su: ''Cossa à da starghe, Amor?'' gh'ò domandà: ''— Quela gran Drezza'', m'à resposto lu, {{R|14}}''Che tanto onor a tuti do ne fa.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 74eom9lyizfsztnokajqd71a9u29lhj Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/68 102 2898 62094 52263 2018-06-30T12:27:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LVI'''}} <poem> {{x-larger|D}}a quei cavei che, benchè bei, sassina, Da dove vive bronze e bampe fioca, De insidie e tradimenti nido e mina, {{R|4}}Da dove Amor le so saete scoca, Cava via quela pura Colombina Che quel ramo d'Olivo porta in boca. Se pol mo dar malizia, arte più fina, {{R|8}}Per trapolar la grama zente gnoca? L'Olivo e la Colomba, che xe un pegno De bela pase, come a quei Cavei {{R|11}}Se pol confar, se i m'à ferio a sto segno? Cruda Nina, piutosto frezze, spei Impianteghe de guera in contrassegno, {{R|14}}Rede, stili, caene e trabuchei. </poem><noinclude> <references/></noinclude> abu22nwy30ezbjv638ugjgkh3ygi218 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/69 102 2899 62095 52264 2018-06-30T12:27:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LVII'''}} <poem> {{x-larger|V}}edo in quel camarin, dove a conzar Ti te va, Nina, un gropo de Amoreti Svolar, che 'l par un chiapo de oseleti, {{R|4}}E fra mi digo: cossa vai mo' a far? Entro, e li vedo persi a rancurar, Atenti che mai più, fin i pezzeti Dei biondissimi to bei Caveleti, {{R|8}}Che sparpagnai per tera i sa catar; E po, invece de corde, armar de quei Vedo ognun el so archeto per ferir {{R|11}}Chi ghe capita, e farghene sbrinfei. Mi che ò provà el valor dei to Cavei, Go credesto deposta de morir {{R|14}}Da la paura de quei beconèi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> taeugfcgjz9auvb90dtdh3qtekgypz9 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/70 102 2900 71972 62097 2022-03-24T14:16:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LVIII'''}} <poem> {{x-larger|I}}n quel che un bocoleto destacava Un dì la Nina da un roser, vien ponta In t'un deeto de una man da un'Ava, {{R|4}}Che per suzzarlo se ghe gera sconta. Co la ga ben sentìo che ghe brusava, Inver mi, ''ohi! ohi!'' zigando, la cor pronta, E mentre 'l deo de lagreme la lava {{R|8}}Del becon e de l'Ava la me conta. ''Ma quel'', la dise, ''che stupir me fa'' ''Xe questo, che culìa co la so Coa,'' {{R|11}}''E no col besevegio m'à becà.'' ''Che maravegie!'' gh'ò resposto mi; ''No ti m'à becà el cuor ti co la toa?'' {{R|14}}''No ti me 'l bechi tuto el santo dì?'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3aslo3wau6gzrq4aurq5fttewe329qz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/71 102 2901 62098 52266 2018-06-30T12:27:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LIX'''}} <poem> {{x-larger|N}}o che genio no 'l xe, nè simpatia Sto gran trasporto, sta passion che sento, No, no xe natural sto gran tormento; {{R|4}}Per mi la go per una strigarìa. Certo qualche vechiazza maledìa, Qualcossa in quela Coa gh'à ficà drento; No ve dirò, se sughi o pur unguento, {{R|8}}Ma certo qualche gran rebaldarìa. In te 'l darghe la sola prima ochiada, M'ò sentio strassinar a inamorarme: {{R|11}}Eh sì che za la gera faturada! E se la xe cussì, cossa òi da farme? Chi mai me insegna per pietà la strada {{R|14}}Da sto strighezzo, oh Dio! per liberarme? </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9c6qf2dhd4npydeqrpbp299j7xm0yqz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/72 102 2902 62099 52267 2018-06-30T12:27:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LX'''}} <poem> [[:w:it:Berenice II|{{x-larger|B}}erenice]], per quanto go sentìo, A la mare d'Amor s'avea invodà, Se vincitor tornava so marìo, {{R|4}}De tagiarse la Coa tanto stimà. Otegnùda la grazia, el zorno drio A desfar el so voto essendo andà, A l'altar de la Dea tuto fornìo {{R|8}}I so rari Cavei la ga tacà. El dì dopo no s'à trovà più Coa... Bela per sbrio! Credeu che no capissa? {{R|11}}Venere se la ga zontà a la soa. Vardete, Nina mia, tientela fissa, Che no ghe fazza vogia anca la toa, {{R|14}}Che fa el solo timor che sgangolissa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qh4ydfdddj8vi3p9fqn2gk59m3vekmr Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/20 102 2903 61916 53116 2018-06-30T12:26:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> {{Centra|{{larger|LA GONDOLETTA}}}} <big>L</big>a Biondina in gondoleta L'altra sera gò menà, Dal piacer la povereta {{R|4}}La s'à in bota indormenzà. La dormiva su sto brazzo, Mi ogni tanto la svegiava; Ma la barca che ninava {{R|8}}La tornava a indormenzar. Fra le nuvole la luna Gera in cielo meza sconta, Gera in calma la laguna, {{R|12}}Gera el vento bonazzà. Una sola bavesèla Sventolava i so caveli, E faceva che dai veli {{R|16}}Sconto el sen no fusse più. Contemplando fisso fisso Le fatezze del mio ben,</poem><noinclude> <references/></noinclude> n84jdre0nr0b44zf0a7lc4z11frclj4 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/21 102 2904 61917 43976 2018-06-30T12:26:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> Quel viseto cussì slisso; {{R|20}}Quela boca e quel bel sen, Me sentiva drento al peto Una smania, un missiamento; Una spezie de contento {{R|24}}Che no so come spiegar. So' stà un pezzo rispetando Quel bel sono, e ò soportà, Benche Amor de quando in quando {{R|28}}El m'avesse assae tentà; E ò provà a butarme zozo Là con ela a pian pianin; Ma col fogo da vicin {{R|32}}Chi averia da ripossar? M'ò stufà po' finalmente De sto tanto so dormir, E gh'ò fato da insolente, {{R|36}}Nè m'ò avudo da pentir; Perchè, oh Dio, che bele cosse Che gh'ò dito, e che gh'ò fato! No, mai più tanto beato {{R|40}}Ai me' zorni no son sta.</poem><noinclude> <references/></noinclude> bnn109hfbafcsyzaj5i9zy7zkc9b1xb Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/13 102 2905 72012 64042 2022-03-24T14:30:09Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> ''Se avisa el Proto de la Stamperia;'' ''Che dovendo stampar in venezian,'' ''No se deve osservar l'ortografìa,'' ''Come ricerca el bel parlar toscan.'' {{R|5}}''Do ''p'', do ''t'', do ''r'', mal starìa,'' ''In ''Bepo, Fruto, Guera'', al dir nostran;'' ''Le s'à da radopiar in ''uzzo'' e in ''azzo, ''Come ''Luzzo, Mastruzzo, Giozza'' e ''Brazzo. ''Anzi per no se unir col toscanismo,'' {{R|10}}''Ma seguitar la nostra antica usanza;'' ''Quel che sarìa in le scole un barbarismo;'' ''Plural e singolar stà in consonanza,'' Quei ridono'' diràve un da Fiorenza,'' ''Qua la pratica e l'uso fa sentenza.'' {{R|15}}''La parola ''cussì'', con altretante,'' ''Per levar ogni equivoco ai letori,'' ''Chiama do' ''ss'', un solo no è bastante,'' ''El diràve ''cusì'' per i sartori;'' Cucito'' scriveràve un bon cruscante;'' {{R|20}}''Onde, aciò no stè a far miera d'erori,'' ''Un aviso ve dago per scurtarla:'' ''Se scrive in venezian come se parla.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> o2mbtmhe96vj4w0lmorelqkc9h95str Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/11 102 2906 59194 59185 2017-06-22T07:07:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<big>LAMENTAZIONE</big> AL <big>PREFETTO DI VENEZIA</big> <small>DURANTE</small> <small>IL BLOCCO DELL'ANNO 1812</small><ref>Il Poeta colse un amarissimo frutto da questa Composizione letta alla tavola del Prefetto, e sparsasi poi in copia. Serras, Governatore di Venezia, lo fece arrestare e condur prigione.</ref>}} <poem> {{xxx-larger|C}}o le lagreme su i ochi E col cuor tuto strazzà, Puzo in tera i mi zenochi {{R|4}}E domando a vu pietà. Per la patria la domando Che xe in fregole ridota, Che va in coro sospirando; {{R|8}}Che ghe manca la pagnota! Per la patria che regina Del so mar un dì xe stada, Finche un beco da rapina {{R|12}}Senza corno l'à lassada; De quel corno che valeva</poem><noinclude> <references/></noinclude> iau1xtyle6yqz58wnl2dhxlztdjgnhb Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/12 102 2907 58373 29464 2017-02-20T18:37:30Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Assae più d'una corona, Che per tuto la rendeva {{R|16}}Rispetabile matrona; Che dai ani cariolà, Benchè re de tuti i corni; Su l'altar de libertà {{R|20}}L'à finìo, da porco, i zorni. Gran memorie, Consegier! Per chi à visto sto paese, Sede un tempo del piacer, {{R|24}}Rovinà dal mal francese! Per chi in mente ga la storia De sto povero paluo, Dopo secoli de gloria {{R|28}}E venduo e revenduo; Per chi à visto el rosto infame De la fezza democratica Superar l'ingorda fame {{R|32}}De la fezza aristocratica; Per chi pensa a la burlada Che n'à dà la Franza indegna, Co za gera decretada {{R|36}}Ai Tedeschi la consegna; Nel momento che inzucai Se balava el menueto Per un palo infatuai<ref>L'Albero della Libertà.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> 4bscl0l27gegfo5wq2ce2kei8emhqba Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/13 102 2908 58374 29465 2017-02-20T18:38:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|40}}Che à durà manco de un peto! Mi no vogio su sti mali Farve qua da Geremìa, I xe tropo universali {{R|44}}Per cuniarve un'elegìa; I xe fioli inseparabili D'una machina disciolta, I xe mali ireparabili... {{R|48}}Vien per tuti la so volta. Come l'omo, ogni Governo Ga piaceri, ga dolor, Gnente al mondo gh'è d'eterno {{R|52}}Tuto nasse, vive e mor. Vogio ben che i Peruconi<ref>I Nobili Veneziani.</ref> Carghi i fusse de pecai, No lo nego, ma co . . . . . ! {{R|56}}Tropo avanti semo andai! Tropo meterne a le prove, Per saldar quel so librazzo, Vol da l'alto el padre Giove! {{R|60}}Tropo el fa de nu strapazzo. Da l'Inglese prepotente Xe in caena messo el mar, Da la tera no vien zente, {{R|64}}No vien roba da magnar. L'orbo, el zoto e l'impiagà</poem><noinclude> <references/></noinclude> q16i84wfolgkjuzn2p2gk4wjzdw07up Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/14 102 2909 58375 29466 2017-02-20T18:38:29Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Come prima va cercando; La bandìa mendicità<ref>La mendicità fu bandita sotto i Francesi, ed i poveri chiedenti pane per le strade furono provvidamente raccolti in un luogo apposito.</ref> {{R|68}}Torna fora e sta de bando. Su l'ancuzene el martelo Più dal fravo no se pesta, Ogni artista varda el Cielo {{R|72}}Sfregolandose la testa. El paron se avezza solo A servirse come el pol, Ai tragheti no fa nolo {{R|76}}E bestemia el barcariol. Tase el foro, el magistrato, E ghe resta drento in gola Senza fruto a l'avocato {{R|80}}El bel don de la parola. Ogni zorno, pien de fufa, El signor bate la luna; Col Governo el fa barufa {{R|84}}Per salvar la so fortuna. No xe i bezzi che un augurio O d'imposta o de preson; E tra i Numi el Dio Mercurio<ref>In compenso delle imposte forzose davano i Francesi, durante il blocco, partite di argento vivo in ipoteca.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> lkwex1l7yocxtdm1vr2k1h19v696u1w Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/15 102 2910 58376 29467 2017-02-20T18:38:58Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|88}}Spiega solo protezion. Consegier, la strenze assae! Consegier, per Dio, che tremo Che a ste misere palae {{R|92}}No ghe resta apena el remo! Che in mancanza de biscoto, Pezo ancora dei Soldai No dobiemo de sto troto {{R|96}}Magnar sorzi scortegai. Oh che quadro, se ne toca Sto gran calice ingiotir! Perdonè se el pelo d'oca {{R|100}}Mi me fazzo ancuo venir; Se copà da tanti mali El vernacolo mio pletro Se desmentega i so sali {{R|104}}E ve intona un novo metro. Lo so ben che al limbo semo, Lo so ben che vita o morte Aspetar nu qua dovemo {{R|108}}Dai caprici de la sorte; Che ridoti senza un bezzo (Purchè abiemo un dì vitoria) S'à da meterghe un gran prezzo {{R|112}}Nel vocabolo de gloria; Che la lota xe ostinada, E che arbitrio no ghe avanza A chi fede ga zurada</poem><noinclude> <references/></noinclude> itueqnq8bqtcig6myu3ijcu119yvjmm Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/16 102 2911 58377 29468 2017-02-20T18:39:25Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|116}}Al sovrano de la Franza: Ma so ancora che Natura Ga po in tuto la so dose; Che in sta oribile tortura {{R|120}}La pol forsi alzar la ose. Parlo a un omo de talenti, Parlo chiaro, e son sicuro Che no passa i mi lamenti {{R|124}}I confini de sto muro; Che bandìa da tuto el mondo, In sta tavola, in sto logo, Co un filosofo de fondo {{R|128}}Verità pol farse logo. Quel bel cuor fato de pasta Spalanchèlo, Consegier, Za lo so ch'el ve contrasta {{R|132}}Coi doveri del mestier! Siene d'argine a l'urgenza Del bisogno militar, Qualche drama de clemenza {{R|136}}Nel dirito feghe entrar, Che za presto in Ciel maùro Sto nembazzo sbrocarà, E un Pianeta manco scuro {{R|140}}Tanti mali sfantarà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8e3hgrxfwp2afxwd3wmx1wmr7u0hzta Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/163 102 2912 61877 53407 2018-06-30T12:25:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XXVII'''}} <poem><i> Varè co' seria, varè co' modesta Che xe quela donzela da mario! Lustrissima la xe; la porta in testa El zendà de lustrin zolà da drio E incrosà sul davanti; co la vesta Da signoria a marizo; e, per più brio, Alti i tacheti assae de le scarpete; E la ventola in man per far bao-sete. </i></poem> Abbiam dato in una delle note antecedenti la descrizione del vestire d'una donzella del volgo. Fra la plebe ed i patrizj eravi un mezzano ordine, cui appartenevano, per esempio, i cittadini benestanti, i medici, gli avvocati ec. e questi eran detti con appellativo generale, ''lustrissimi''. La donzella qui descritta è appunto una ''lustrissima'': un uomo plebeo la vede passar sulla via, e mentre le guarda dietro, con quel senso d'invidia che la plebe provò in ogni tempo per chi veste migliori panni de' suoi; va facendo seco stesso la descrizione del vestito ch'ella porta dalla testa ai piedi.<noinclude> <references/></noinclude> nt41ob2gpakna3frfply3d17t4519ja Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/164 102 2913 61878 29095 2018-06-30T12:26:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> ''El zendà de lustrin.'' A chi non è noto il ''zendado'' veneziano? chi nol vide mille volte sulle scene nelle commedie del Goldoni? la seta finissima di cui era tessuto si chiamava con voce del vernacolo ''lustrin.'' Il zendado si gittava sulla testa, s'incrocicchiava sopra il seno, e si annodava dietro la schiena con un gruppo; e le due falde nel camminare svolazzavano leggiadramente. Le facce pallide, i grandi occhi neri delle veneziane spiccavano a meraviglia, incorniciati, direm quasi, da quel negro abbigliamento; e tutta la persona prendeva un'aria snella e leggera, che nessun altro vestito non sapea dare. ''La vesta de signoria a marizo.'' Era pure una veste tessuta d'una seta lucente e finissima, a marezzo, molto in uso presso le donne veneziane. ''Alti i tacheti.'' Le scarpe coi calcagni molto sollevati dal suolo si custodiscono adesso, come oggetto curioso, nelle raccolte degli antiquari; ma nel decim' ottavo secolo s'accostumava portarle in piedi e non a Venezia solamente, ma per molte altre parti d'Italia e di Francia. ''E la ventola in man per far bao-sete.'' Il ventaglio, antico e sempre valido argomento della femminile civetteria; inapprezzabile ne' teatri, sui passeggi, per dissimulare i subitanei mutamenti del volto, gli sguardi, i cenni, i sorrisetti; per far all'uopo capolino ''(bao-sete)''; di quanto e quale adornamento ed efficacia non doveva esser mai, destramente usato da quelle<noinclude> <references/></noinclude> jm9s6t222p93eql66agttkvekdmtkrj Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/165 102 2914 61564 53408 2018-06-13T18:53:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>care personcine avvolte nel simpatico zendado? il ventaglio, soggetto di brillanti poesie, di spiritosissime commedie... oh! chi potrebbe mai tutti enumerare i fasti del ventaglio? Volete conoscerli? leggete la favola del leggiadro Pignotti.<section end=1/> <section begin=2/> {{Centra|'''XXVIII'''}} <poem><i> In piazza de s. Marco, sul liston, M'ò insonià tre belezze in donzelon; Ma dopo, del campiel de s. Tomà Insoniando una puta, m'ò svegià. </i></poem> Un giovine innamorato fa un sogno, e vede tre belle donne passeggiare in sulla piazza di s. Marco, che gli feriscono la fantasia: s'arresta a contemplarle; ma in quella, gli si presenta l'immagine della sua cara, ch'è una fanciulla che sta di casa ''in campiel de s. Tomà'': dinnanzi a quest'idea ogn'altra si dilegua; il cuore gli palpita forte, ed egli si sveglia! ''In donzelon:'' quando i veneziani dicevano, ''una puta in donzelon'', volevano significare una ragazza da marito, che veste con qualche diversità dalle fanciulle, che ancor non sono tali. <section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> jsuob6zvm7geuflsljmpmmhfme59lns Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/97 102 2915 64156 49498 2018-06-30T12:39:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|CASO OCCORSO AD UNO SPAGNUOLO COLL'AMICA}} <poem> {{xx-larger|L}}'è ben, a dir el vero, un bruto caso! Dar a una zentildona un pizzegon! Ma gnanc'ela no ga tropo del bon {{R|4}}A petar po d'un zocolo sul naso! Pur se l'ofeso xe 'l Spagnuol, mi taso, E l'ò per cortesissima azion, Perchè quela galante Nazion {{R|8}}Stimarà sto favor magior d'un baso. Done, fe' pur de sti bei colpi spesso; No digo de lassarve pizzegar, {{R|11}}Ma favorì quei che ve vien d'apresso; Pur distinguè, perchè no xe da dar A tuti quei che serve un premio istesso, {{R|14}}E l'importanza sta ne l'aplicar. Un ve torà a secar, Sempre tanto sfazzà quanto merloto; {{R|17}}A lu ghe sta ben un ichese o un sberloto. Un altro tropo doto Farà l'amor, ma ziogherà lontan, {{R|20}}Questo è pagà con un baso de man; </poem><noinclude> <references/></noinclude> mocfnpzm6oy8bw444569krld6b54zg0 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/98 102 2916 64157 49499 2018-06-30T12:39:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma un savio cortesan, Che salva 'l so apetito e 'l vostro onor {{R|23}}L'assassinè se no ghe donè el cuor. Mi tuto ò per favor; Feme ben, ve ringrazio, e mal, ve scuso {{R|26}}Ma no me de' dei zocoli in tel muso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ev3dr77woes0n0bptgxqyok3hcswwbp Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/43 102 2917 72217 72208 2022-03-24T16:26:59Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|72}}Co s'à visto sul Ponte le lusente Tuti s'à messo in fuga per scampar. Calcun criava: ''Pian, no sarà gnente.'' Con tuto questo no i volea restar, Ma l'un co l'altro se dava tal spente Da far ussir el fiao, da far crepar. Veste, capeli, zocoli i lassava, Barche per tresso assae se n'afondava. {{O|73}}Un zentilomo (no so la Casà) Salta sul Ponte digando: ''Gioton,'' ''A questo muodo d'arme sì se fa?'' ''Giurco, ti à vogia de star in preson.'' Gnagni co la cafìsa gera là Digando: ''Se cognosse ben chi son.'' In fin sto zentilomo a Giurco e Gnagni Li fa far pase da boni compagni. {{O|74}}E da recao la zente se redusse Al Ponte quando fo fata sta pase. Chi cancari ghe dava, chi giandusse: ''Amazzai ch'i no s'abia me despiase,'' Calcun diseva, ''vorave ch'i fusse'' ''Strupiai del colo con cinque o sie gnase;'' ''Per far i bravi i mostra le sguarzìne'' ''E po i no darave in do' puine.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> jfm9s1u4itkssulf38kt1j6l9j87qr2 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/44 102 2918 72103 64073 2022-03-24T15:04:12Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|75}}Co 'l popolo è stà tuto acomodao El s'à messo a criar: ''Fe' un poco mostra,'' ''Tornè su un poco calcun da recao,'' ''De grazia, no stè tanto su la vostra.'' Ma tuti steva sul so sofitao, Nissun no gera che vegnisse in giostra; Se ben al Ponte ghe ne gera mile, Più smessi assae che i gambari o le schile. {{O|76}}Galopa, Sardi, Gnagni e Zambalao, Strochi, Tartagia, Fegiora e Pachiante, Morfa, Castruzzo, Slofa e Zan-sberlao, Schita, Codogno, Scalogna e Durante; Da l'altra banda Monèlo e Schizzao, Argana, Scogio, Tofalo e Ganzante, Forca, Trombeta, Lumaga e Gregheto, Biscolo, Chiechie, Bernichio e Schiaveto, {{O|77}}Tuti questi ghe gera a pie del Ponte, E tanti altri che qua no ve digo; Vardandose un co l'altro ne la fronte, Nissun no volea intrar in tal intrigo, Ma tuti steva fermi come un monte, Ognun temeva assae del so' nemigo, I parziali in sto mezo i criava, E con le man sbatando i subiava.</poem><noinclude> <references/></noinclude> kakyduvn3f3ziox0a9sfdb5ibmhhotj Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/45 102 2919 72045 64074 2022-03-24T14:40:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|78}}El Ponte gera neto e spazioso E anca tuti ai so' loghi assetai. Un Nicoloto con viso stizzoso Vien su con do' altri acompagnai A mezo el Ponte, fagando el bravoso, Digando: ''Orsù, compìmola oramai,'' ''Vegnì su a tre per tre, vegna chi vegna'' ''Che se gratèmo un pocheto la tegna.'' {{O|79}}Se vardava un co l'altro i Castelani, Ch'a pie del Ponte ghe ne gera cento, Chi in vesta, chi in zipon, chi in dulimani; Chi diseva: ''Son straco, no me sento,'' Chi al brazzo se voltava i cafetani, E la celada in cao, da vogia spento De far cognosser la so' forza e inzegno; Ma i dubitava un pocheto del legno. {{O|80}}E da po' d'esser stai sul Ponte un pezzo Tuti tre in spala s'à messo le veste, Digando l'un a l'altro: ''Andemo, nezzo,'' ''Che ghe sarà del tempo st'altre Feste.'' In questo mezo Nico, Bio, Zanghezzo Dise: ''Aspetè, fin che le meze teste'' ''In cao nu se metemo, e po' a fede'' ''Femo do' bote infin che se ghe vede.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> ak029tftkrb3cj1x1x5e0pdo8rkp7fb Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/100 102 2920 64132 49497 2018-06-30T12:38:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|IN OCCASIONE {{larger|DELLA [[w:Guerra di Cipro|GUERRA DI CIPRO]]}} CONTRO {{larger|GLI OTTOMANI}} ''CANZONE AD AMORE''}} <poem> {{xx-larger|S}}e ti è vero Signor De Cipro, come fio De Venere regina descazzà Perchè lassistu, Amor, {{R|5}}Ch'un nemigo de Dio T'abia tolto el to' regno e rovinà? Perchè no vastu là Con i so' inamorai? Lassa star l'altra zente, {{R|10}}Menaghe solamente Tre o quatro mile grami desperai, Che se ti fa cussì Ti recuperi Cipro el primo dì. Meti insieme un'armada, {{R|15}}Che quando ti t'inzegni Ti sa' pur fabricar nave e galle! Senz'altra lanza o spada</poem><noinclude> <references/></noinclude> pn6qn55xr9hy5pvm0hynlfa6n47dgvw Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/101 102 2921 64133 49493 2018-06-30T12:38:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Un solo dei to' legni È bon da conquistar sete Turchie. {{R|20}}Co le man e coi pie Te vegnirà a agiutar Fin i poveri pessi; Che ti pol sora essi, Sora le Ninfe e sora 'l Dio del mar; {{R|25}}Quantunque za deboto Sultan Selim t'à fato cagar soto. Se to' Mare è nassua In mar (co' se rasona), Ti no pol dubitar de cosa alcuna. {{R|30}}Se ben l'è descazua, La sarà almanco bona De farte navegar senza fortuna; E po' el Sol e la Luna Con tuti i elementi {{R|35}}Te torà a favorir; Ch'i te sol obedir, E a ti obedisse tuti quanti i venti; Che co l'Amor i toca No i xe boni più d'avrir la boca. {{R|40}}Forsi che ti à fadiga, Per andar ben armà, De butar tut'el mondo soto sora? Eh se sa senza che 'l diga Che un solo inamorà {{R|45}}Tira in qua in là do mile frezze a l'ora.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9vyg27k1wbjzmpvx7mkrchgmlpxdyak Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/102 102 2922 64134 49495 2018-06-30T12:38:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'artiglierìa laora Con spessissimi tiri; El tirar el fià in suso Serve per archibuso, {{R|50}}E xe tante bombarde i so' sospiri, L'à po' la corda e 'l fogo Che dura sempre e ch'arde in ogni logo. Resolvite, de grazia, Resolvite in t'un trato, {{R|55}}E va de longo alegramente via; Ma, fame un' altra grazia, Che sia tra nu sto pato: Se ti pii Famagosta e Nicosìa Dàle a la Signorìa<ref>Alla Repubblica di Venezia.</ref> {{R|60}}Con tut'el so paese, Omeni, done e 'l resto. Tuti (come xe onesto) Sarà po' toi; ti ghe farà la spese, Che chi a l'Amor intorno {{R|65}}Vive d'Amor con do' marcheti al zorno. Chi sa, Canzon, ch'Amor no sia d'acordo Co 'l Turco, che se vede Ch'i è cani tuti do' privi de fede. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lc97rvvw99skn0tx5dscg5k5uwzo862 Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/1 102 2923 61111 40371 2018-06-13T18:21:25Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem><div style="text-align:center"> <big>GIORNALE</big> <small>DELL'</small> <span style="font-size:200%">'''ASSEDIO DI COSTANTINOPOLI'''</span> <big>'''1453'''</big> DI <big>'''NICOLÒ BARBARO P. V.'''</big> <small>'''CORREDATO'''</small> '''DI NOTE E DOCUMENTI''' <small>'''PER'''</small> <big>'''ENRICO CORNET.'''</big> <big>VIENNA.</big> LIBRERIA TENDLER & COMP. 1856. </div></poem><noinclude> <references/></noinclude> 8b5a0twlcxaix3s9c9tr0hdpxevn52h Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/220 102 2924 61024 55504 2018-06-12T15:33:19Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {| align="center" style="width:30em;" |- | :Alla signora ::<span style="font-size:125%">Baronessa Todros-Vivanti.</span> ''La'' Zentildona Nina ''e il'' Cavalier Tita, ''due allegri tipi di quel Settecento veneziano, che fu sì gaio pur fra le dolorose vicende politiche, chieggono ― carissima baronessa ― l'ospitalità del suo lieto salotto. Il vecchio galante cavaliere Le dirà parlando della sua Nina'' :Che quando che i se trova ghe piase esser in do. ''Ma se tale fu il lor desiderio per lunghi anni, oramai sono marito e moglie, e desiderano trovarsi in tre e quattro e cinque, chè a star soli si annoiano come tutti gl'innamorati... dopo il matrimonio. Li accolga ― cortese baronessa ― con l'usata bontà e voglia un po' di bene'' ::::::::''al suo devotissimo'' :::::::::{{sc|Sarfatti}}. |}<noinclude> <references/></noinclude> 6paawiqq30n9slv3u5tsuo3w041bq4d Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/91 102 2925 64150 49501 2018-06-30T12:39:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|IN LODE {{larger|DI [[:w:it:Bianca Cappello|BIANCA CAPPELLO]]}} DUCHESSA DI TOSCANA ''CANZONE''}} <poem> {{xx-larger|D}}onca dal mio cantar Ogni beltà più strana e più lontana Averà tuto quel che 'l pol mai dar, E sta pena vilana {{R|5}}No vorà almanco un pochetin lodar Tanta belezza e cortesia paesana? Musa Veneziana, La bate qua la reputazion: E Modòna e Corezo {{R|10}}E mile volte pezo Va gloriose de le to' Canzon, E l'onor de Venezia e de Fiorenza, Anzi del mondo ghe ne starà senza?</poem><noinclude> <references/></noinclude> 10z2hga3zwz92ycm6ho4b3rm17z13yi Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/92 102 2926 64151 49502 2018-06-30T12:39:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Su, su, che te convien {{R|15}}Meter del bon; nò che ghe sia fadiga, Ch'assae resplende 'l Sol quando è seren, Ma perchè no se diga Che solamente riussimo ben Con qualche sugetin de bassa liga. {{R|20}}Qua no gh'acade miga Tropi colori, nè tropa poesìa; S'à da dir pan al pan, Lodar i ochi e le man Per quel ch'i è in fato senza dir busìa; {{R|25}}Che s'i ochi ardesse, o le man fusse neve Questa e quela belezza sarìa breve. Dona bela e real, Rica de tut'i beni de fortuna, Più rica assae de quei che assae più vai, {{R|30}}E richissima d'una Parte ch'avanza ogn'altro don mortal Senza la qual no val grazia nessuna; Più reverìa d'ogn'una, Abondante d'amici e servidori {{R|35}}Tuti agiutai da vu; Che se pol bramar più Che d'ogn'intorno aver devoti cuori, E che fazza ogn'un d'essi quanto 'l sa? Tanto 'l diè sempre più quanto più 'l dà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2xww6ycdxeto7pc2v94baiu91537ewy Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/93 102 2927 64152 49503 2018-06-30T12:39:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|40}}Quela rara belezza, Tuta fata per man de la Natura Senz'agiuto nè d'aqua nè de pezza; Pol comparir segura In ogni paragon; che de certezza {{R|45}}Ogn'altra perderà la so' ventura. Vita fata a mesura, Fazza proporzionà, chiara e ridente, Ochi vaghi, amorosi, Lavri rossi e vistosi, {{R|50}}Boca tuta zentil, dov'ogni dente Val assae più de bianchezza lu solo Che quel bel fil de perle ch' avè al colo. Tante zogie, tant'oro, Tanti drapi de sea, tanti ducati, {{R|55}}Tante delizie, e alfin tanto tesoro Che renderla beati Cento par mii, quand'anca ognun de loro Se strapazzasse zo rasi e scarlati; Tuti no ghe xe ati, {{R|60}}Ma a vu ghe ne xe sta larga la sorte, A vu che aidè i pupili E i spiriti zentili, E suplì a le disgrazie de la sorte. Qualch'un el sa che senza 'l favor vostro {{R|65}}Saria de la Fortuna al mondo un mostro.</poem><noinclude> <references/></noinclude> acqo39o9ijlruqa8iacmd0v6e1c31r6 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/94 102 2928 64153 49504 2018-06-30T12:39:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Seno, valor, inzegno, Destrezza, gran maniere, alto pensier; Modesta vogia e merito d'un regno, Sì prudente parer {{R|70}}Che no gh'ariva ognun miga a quel segno; E sia pur Savio Grando o Consegier; Infinito piaser De giovar con efeti e con parole; Passar de vigilanza {{R|75}}Chi ve fa qualche istanza; Vertù, grazie e creanze al mondo sole; Quest'è altr'oro, altre zogie, e queste stesse, Spendè quanto volè, sempre le cresse. De i amici ò dito e digo, {{R|80}}Che quest'è un capitai che i passa tuti, Che val più ch'un tesoro un bon amigo. Quanti avè mai conduti In gran felicità, fuora d'intrigo! Altri avè in dolce servitù reduti. {{R|85}}Oh benedeti fruti De vertù e de fortuna zonte insieme! Oh de tanto contento Soave condimento, Vive belezze, a mio giudizio, estreme! {{R|90}}Ma che giudizio è 'l mio in tanta impresa? Deh acetè 'l cuor se 'l dir ve fesse ofesa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> d58n6hl7s78emeah78eyv9y9u1z6d42 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/95 102 2929 64154 49505 2018-06-30T12:39:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mare del Dio d'Amor; Superba ancora de l'alta sentenza Ch'à dà el Pastor Trojan in to' favor, {{R|95}}Te prego, abi pazienza, Che no me move invidia del to' onor, E molto manco altra malevolenza. Se fusse in to' presenza, E che ghe fusse anch'Elena in persona, {{R|100}}Lu che t'à donà 'l pomo, A far da galant'omo, El ghen farìa do' parte, e la più bona Sarìa de st'altra Dea che digo mi, Nassua in mar pur, ma ben dopo de ti. {{R|105}}E se per oferir S'avesse da coromper el giudizio, Co ti à inamorà un l'è finì el dir; Questa pol far l'ofizio De Giunon e de Palade, in fornir {{R|110}}La zente de' richezza e de giudizio. Del terzo benefizio, Che speta a ti, no vòi dir se no questo: Paris, gramo, meschin, Ti 'l mandi peregrin {{R|115}}Cercando Amor che se à da tior in presto. Questa à belezza in cà sì pelegrina Che farìa parer dolce ogni rovina.</poem><noinclude> <references/></noinclude> o4gn4b4wmga8uncg7mhxfoau9348yqj Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/96 102 2930 64155 49506 2018-06-30T12:39:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Canzon, sta vita è un loto Con poche grazie, e de le bianche assai! {{R|120}}Mile se ne lamenta Per un che se contenta, Ma no gh'è stà si rica grazia mai! A tute l'altre qualche cossa manca, Qua stà tute le grazie in t'una {{Sc|Bianca}}. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2waj46jnrgorv07l3qxfmisxao3csp8 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/103 102 2931 61234 51490 2018-06-13T18:22:09Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">XI. RUIT HORA </div> Le bele done val più de le stele, Piu dei fiori che magio fa sbociar. Più dei profumi val le done bele, Più de le perle che se pesca in mar. Mato che perde el tempo su l'aurora, Che passa come un lampo e se scolora. Mati chi perde el tempo de l'amor, Che svola via lassando fredo el cuor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0zb41kb56rsttd9hhew19p6ohodc8bq Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/11 102 2932 61066 29286 2018-06-13T18:21:07Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">I CAVEI <span style="font-size:200%">D E&nbsp;&nbsp;&nbsp;N I N A </span> <span style="font-size:150%">SONETI CENTO </span> DE <span style="font-size:150%">GIACOMO MAZZOLÀ</span> </div> </poem><noinclude> <references/></noinclude> i0ftw3vuj309touphzsb5kfo8h2shfv Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/11 102 2933 65962 65658 2018-12-07T13:38:01Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><div style="text-align:center">DEDICAZIONE <big>A MONSIGNOR GRADENIGO</big> VESCOVO DI CENEDA</div> <poem> {{xx-larger|D}}a vu, che se’ tra i omeni più doti, E tra la zente più discreta e onesta, Perchè in sti dì ve solevè la testa {{R|4}}Vien la mia Musa con sti so’ stramboti. No la sarìa so’ colpa, ma del Loti Se una temerità la fusse questa; Si ben che nè mordace, nè inonesta {{R|8}}No la ga el mal del {{Ac|Giorgio Baffo|Bafo}}, nè del [[:w:it:Bartolomeo Dotti|Doti]]. Compatila, ve prego, Monsignor, Dèghe la pastoral benedizion {{R|11}}Se la vedessi mai dar in furor; Perchè, protesto, tuta la so passion No l’è causada che dal tropo amor {{R|14}}A la so Patria e a la so Religion. </poem><noinclude></noinclude> aorv8dnfsibzoph373c1t3zuqmo6dko Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/46 102 2934 72106 72102 2022-03-24T15:04:49Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|81}}''— No ve partì, aspetè, ''criava tuti, ''Che gaverè scalete e de le nose.'' Intorno el Ponte gera mile puti Che a pì poder i alzava su la ose; ''Aspetè, amici, che senza laùti'' ''Vu balerè un baleto senza vuose,'' ''A son de gnacherar e triche trache'' ''Su i schinchi, su i mustazzi e su le lache.'' {{O|82}}Masorana, Ganzara e sier Zonfeto, Tuti tre in ato de far dopio atorno, Se volta in drio, digando: ''Nu de leto'' ''Se levassèmo suso avanti zorno'' ''Per vegnir a magnar de sto confeto;'' ''Ma vegnì suso, che aspeteu? el corno?'' ''O el Bucentoro che vegna per vu?'' In questo tuti tre saltava su. {{O|83}}Un indrio l'altro, e la vesta revolta Intorno al brazzo aveva tuti questi, E anca in cao la celada racolta A mezo el Ponte per dar i so' resti; E qua Zonfeto dise: ''Nico, ascolta,'' ''Perchè la vaga con tuti i so' sesti'' ''Mi farò qua con Bio, e ti, e Ganzara'' ''E sti altri do' se dara la so' tara.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> a3vrj8h7zua6jgbbrcxghkq9iyezvof Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/47 102 2935 72237 64076 2022-03-25T10:58:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|84}}''— Che? semio in campo, da fare ste ordenanze?'' Responde Nico; e chiofe con el legno, Su i schinchi a sto Zonfeto do' naranze; Che ve so dir che le gh'a lassà el segno, Digando: ''Nasa se le xe scoranze.'' Zonfo se cazza soto con desdegno Per vendicarse, e tuti i altri insieme, E con i legni chi stalì, chi preme. {{O|85}}Zonfeto, de bischizzo, d'una ponta In mezo al fronte zonze de sier Nico; A Mazorana la grinta ghe monta E sul chiefali a Bio dete un bon crico; In questo tuti sie insieme s'afronta L'un pì de l'altro menando da sbrico; S'à visto sier Ganzara d'un scalin Sbrissar e andar in lenza a petolin. {{O|86}}Zonfeto in tera, come stà un tapeo, Gera desteso, che su una caechia Con un baston (che no gera d'albeo) Bio gh'avea dato e anca su una rechia. A farlo revegnir à bisognà aseo E d'aqua fresca ben pì d'una sechia. Gera restao sul Ponte Mazorana, Ma ve so dir co la vita mal sana.</poem><noinclude> <references/></noinclude> h4h6kemq5guh1de3k99x31w4syo5dzy Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/48 102 2936 72224 64077 2022-03-25T10:54:10Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|87}}El sarìa stà pestao come ravizze Se no gera Baleca, Agresto e Sardo. Questi no xe da desgresar novizze Perchè i ressente un poco del vechiardo, Ma, ve so dir, ch'i sa assetar pelizze In dosso a chi no è più che gagiardo. Questi tre salta su senza favela; Tuti criava: ''Oh la vol esser bela!'' {{O|88}}Pì de vinti roversi e trenta ponte Tira costori in un volzer de balchi; Tanto ch'a questi tre zoso del Ponte Convien andar, menando ben i calchi. Del resto: ''Mi nol tegno vago a monte,'' ''No vogio che la barca ti me sfalchi,'' Diseva Nico; perchè in veritae Costù dava de mate bastonae. {{O|89}}In questo salta su con vigorìa Polo-del-vechio, Paneta e Trombeta; Tuta la zente fa strepito e cria, Ma lori i vien subito a la streta. Baleca co un mandreto buta via A Polo un'ongia tuta neta neta, Agresta co una ponta buta in lenza Sier Trombeta; nè Panera fu senza,</poem><noinclude> <references/></noinclude> ipaaseqywwfi64prvsmr8u53yhnz0vm Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/49 102 2937 72206 64078 2022-03-24T16:24:23Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{O|90}}Che Sardo d'un fendente gh'avea dao Sul brazzo destro ch'el tegniva el legno; E d'un roverso po' sora mercao S'un schinco un colpo ch'el tegnisse in pegno. Baleca aràve Polo mastruzzao S' el steva saldo sul Ponte al so' segno, Ma zo del Ponte el se n'è andà trotando, Paveta el seguitava zotegando.</poem><section end=1/><section begin=2/><poem> {{O|91}}Resta sul Ponte ancora sti vechiardi Za ben co de le cianze la so' parte, Fagando salti, mostrando i gagiardi, Niente stimando nè morte, nè Marte. I Castelani diseva: ''L'è tardi,'' ''Saltemo suso a darghe la so' parte.'' La zente stava a veder chi montava E qualcun in deele se levava. {{O|92}}Musega, Giurco, Cimberle e Gazante; Zorzeto, Fiuba, Gregheto e Giarcola, Biscoto, Rizzo, Nico e Zan-dal-Zante, Scoco, Schiaveto, Tofalo e Nicòla, Tuti questi con cuore de diamante Vien sora el Ponte; chi tira, chi mola, Tuti voleva esser avanti i primi Per vegnirse afrontar co quei tre grimi.</poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> hc5ctn1z24kh0pnsx75s5ebvuuvsaxs Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/50 102 2938 64080 50746 2018-06-30T12:38:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|93}}Giurco, che xe pì bizaro d'un orso, Xe primo avanti a despeto del mondo; E adosso a Sardo a la prima el xe corso Con un falso roverso e un dreto tondo. Sti altri compagni vien drio per socorso Per cazzar i Gnati fin in tel profondo, E a Baleca, a Sardo, a sier Agresta I schinchi resta roti e anca la testa. {{O|94}}I Nicoloti gera per morir, Da la stizza pareva ch'i crepasse; I Castelani diseva de vegnir In fina a basso a petarghe le tasse; I Nicoloti no à possù sofrir, E fo forza ch' in frota i s' afrontasse; Come formighe sul Ponte i bogiva Balando d'altro son che d'arpa o piva. {{O|95}}Dei Gnati i primi che s'à cazzà in mezo Fo Scrochi, Ranco, Tartagia e Ganzàra, E ve so dir che nissun no xe grezo. Qua se vedeva chi tira, chi para, No se podea saver chi aveva el pezo, Che tuti aveva ben la so' capara. Bastoni in erto se ne vedeva cento, Chi un ochio roto avea, chi in aqua spento.</poem><noinclude> <references/></noinclude> cck8woasbrr2ewcz3d6ux83knqxw8cq Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/51 102 2939 64081 50747 2018-06-30T12:38:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|96}}Chi schinchi roti, chi franto gavea el muso, E più d'un par gera in tera destesi, Nè fo mai visto rumor più confuso. Su le soe tuti stè un poco sospesi, E po', in t'un trato, tuti salta suso Dandose paghe per pi de tre mesi In bone pache e pusche de contai Con legni dreti, storti e squadrizai. {{O|97}}No fo mai vista sì bela barufa Come che gera tra sti zovenazzi; I se cavava, ve so dir, la mufa Da le celade e anca da i mustazzi. Tra quei che varda, chi ride, chi sbufa, Con musi verdi, zali e paonazzi; Calcun fa per criar cussì gran boca Che l'una e l'altra rechia le se toca. {{O|98}}Piene le fondamente, anca le case; Altane, copi, fisolete e barche Per veder gera qua, che no romase A mala pena i morti in te le arche. Che tanto a tuti sta bagia ghe piase, Massimamente quando segni o marche Sul viso fato vien a qualche zaltro Che xe poltron, e vol mostrar el scaltro.</poem><noinclude> <references/></noinclude> svi7edpohbgv7gt38zxshpqdsptl0gh Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/52 102 2940 64082 50748 2018-06-30T12:38:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{O|99}}Come v'ò dito, da tute le bande A mezo el Ponte ghe ne gera assai, Che ve so dir ch'i se le deva grande, E per longo e per tresso da ogni lai. Qua vin de Marca in tera no se spande Ma sangue rosso e da no guarir mai; Frignocole de lira i se petava Che con lissia e saon no se lavava. {{O|100}}Mentre la frota gera sul più belo No se podea saver chi avesse el pezo; E ognuno stava co l'ochio a penelo, E gera giusto spartìo el Ponte in mezo. Un certo Sarasin, chiamao Mengrelo, Forsi con scusa da finzer el grezo, O ch'el diavol ghe l'abia menao, O pur da stizza d'esser stà legnao;</poem><section end=1/><section begin=2/><poem> {{O|101}}Ma, sia come se vogia, el messe man Al so' pugnal che l'aveva in tel cento; E in te la panza spento el l'à a Barian; Che se'l no gavea in dosso el so' istrumento El no magnava in so' vita più pan; Nè per questo costù gera contento, Da rabia ch' el gavea rota una gualta Con stizza a tior la so' cafisa el salta;</poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> ne7b5brdejj7gucpns6i568yxpr2is6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/16 102 2941 62037 48877 2018-06-30T12:27:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''IV'''}} <poem> {{x-larger|S}}u do spale che par, cossa Fradei? Mi no so cossa dir, de neve fate, Veder do Drezze sparpagnae, desfate, {{R|4}}Dei più longhi biondissimi Cavei; E veder tuto semenà de quei, Ingrespai suso da le ariete mate, Anca un bel fronte bianco come 'l late {{R|8}}Nome alora monzuo dai caviei; Zonzèghe un viso che rechiama e aleta, Zonzèghe 'l cuor che bagola e scantina, {{R|11}}Amor zonzèghe che de mazo teta; E po no ve lassè vegner su i caldi? E po de trasto no saltè in sentina? {{R|14}}E po', per Baco, poderè star saldì? </poem><noinclude> <references/></noinclude> kq8uhqmjjr2av4itzvh4f87dbk7aark Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/17 102 2942 62038 48878 2018-06-30T12:27:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''V'''}} <poem> {{x-larger|L}}a povera afamada Celegheta De megio da lontan visto un muchieto, La svola per becarsene un graneto, {{R|4}}E in tel becarlo al vischio la se peta; Sentindose le zate obligà e streta, La sbate l'ale, la tra suso el peto, La se inzegna, e la tenta co un svoleto {{R|8}}De salvarse la vita, meschineta! No riussindoghe in fondo de far gnente; Se mete a pispolar, e la contrada {{R|11}}Rebombar dei so zemiti se sente: Ti, Nina, ti è quel muchio de granei, Mi son la Celegheta sfortunada, {{R|14}}E quel vischio fatal xe i to Cavei. </poem><noinclude> <references/></noinclude> t6wy1q34vhjtctjb4qnhersue2cbvgd Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/18 102 2943 62039 48879 2018-06-30T12:27:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''VI'''}} <poem> {{x-larger|Q}}uei cavei biondi co quel brio baron Parte desfati, o in Coa de drio portai, E parte per el fronte sparpagnai, {{R|4}}Go sempre avanti a l'imaginazion. Per quei perso ò 'l giudizio e la rason; Quei soli i ladri del mio cuor xe stai, D'Amor per quei son tornà ai primi guai, {{R|8}}Per quei de novo presoniero son. Inchiodà quela Coa go ne la mente, Me par che tuto in Coa se me trasforma, {{R|11}}E sempre e sempre, Coa, te go presente. Cavei vedo co' magno, sempre quei Go al fianco co' camino, e benchè dorma, {{R|14}}De quei me insogno. Oh dio! Cavei, Cavei! </poem><noinclude> <references/></noinclude> b4vz64o2vu79cgejle18n5oh4gmi8dj Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/19 102 2944 62040 48880 2018-06-30T12:27:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''VII'''}} <poem> {{x-larger|V}}aga a Venezia subito a dretura Chi vol aver motivo de stupor, E veder vol cossa sa far Natura {{R|4}}Co' in impegno la xe de farse onor. Venezia solo de sta gran ventura Xe stà degna, e la à bu sto gran favor; Là ghe xe la più bela so fatura, {{R|8}}La magior prova del so gran valor. El vedarà una Drezza de Cavei De undese quarte, dei più fini e biondi, {{R|11}}Dei più rizzi, più folti, e dei più bei. E scometo per sbrio l'istessa testa, Che no se pol trovar per tuti i mondi {{R|14}}Cossa più bela e rara più de questa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nk3ihf2og8fsmq8xh60sia5i9qyxubu Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/20 102 2945 72286 62042 2022-03-25T11:11:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''VIII'''}} <poem> {{x-larger|L}}a Biondina sdrajà s'un canapè De erbesine e de fiori semenà Co una man ombra ai ochi la se fa; {{R|4}}L'altra al bel viso de sostegno xe. La Drezza se ghe gera drezzolà, E l'aria dei Cavei fava gilè; Mi stava a contemplarla... che non è; {{R|8}}Svola Amor, e pian pian de drio ghe va. I Cavei sparpagnai tra le so man Prima el ràncura, e 'l li fa in Drezza, e lu {{R|11}}De la so binda el ghe fa po un galan: Partìo lu, vago a veder per stupor, E in quel galan ghe vedo scrito su: {{R|14}}''Ohe ohe no me tochè che son d'Amor.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> mot280hyq16jkokgdtw5x83gpehaioz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/21 102 2946 62043 48882 2018-06-30T12:27:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''IX'''}} <poem> {{x-larger|G}}nente gnente che a quela Drezza fisso Col pensier staga (che lontan lo tegno Più che mai posso) tanto me ghe impegno, {{R|4}}E tanto me ghe cazzo e me investisso, Che subito me perdo e intenerisso; De un milion de colori in bota vegno, Se torna a spalancar senza retegno {{R|8}}La me gran piaga, e spasimo e sbazisso. Ti ti 'l pol dir, Amor, che ti ga el vizio Drio al cesto de volerme sempre star {{R|11}}Anca co' vago a far fin quel servizio; Dilo ti, quante volte ti m'à visto, Pensando a quela Drezza, sospirar, {{R|14}}Le lagreme cascarme e vegner tristo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> s83fzmunous9sf8ckr5mcrx2wcfjhux Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/22 102 2947 72215 62044 2022-03-24T16:26:28Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''X'''}} <poem> {{x-larger|G}}era nata fra Venere e Cupido, No ve dirò per cossa, una barufa: Inviperìa so Mare smania e sbrufa, {{R|4}}E 'l Fio ghe rispondea nana che rido: ''Senti, se mai più in Ciel'', la dise, ''o in Cnido'' ''Ti torni, oh! te voi sbater ben la mufa.'' Responde lu: ''Eh per questo no go fufa,'' {{R|8}}''Lioghi no me ne manca, me confido.'' ''— Va pur, baron, va razza maledeta;'' La ghe replica; e lu: ''Vardè se vago;'' {{R|11}}E in testa el svola de la me Nineta. ''Qua, più che in Cnido volentiera stago,'' ''Questa'', el dise, ''sarà la me caseta,'' {{R|14}}''Petève el vostro Ciel, che ve lo dago.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> qf876xf0q4s3b7r6aksgwv8ggzcmh9c Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/10 102 2948 72184 62193 2022-03-24T16:19:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Merli, fiori, penachi da zechin Ghe fava su la testa baldachin; E un andriè da gala {{R|25}}Co le maneghe larghe e coa prolissa; Sparso de fiori d'oro, De perle, de brilanti, Col sol de drio, co la luna davanti, Ghe decorava tuta la persona, {{R|30}}Che la pareva proprio una bissona: Tuta roba za falsa, ma d'un brio, D'un fogo, d'un splendor Da lassarghe su i ochi. Co la vede Quela mumia col sesso in confidenza, {{R|35}}Co la la riconosse, La fa tre passi indrio per la sorpresa: ''Ti ti xe mia sorela, Verità?'' ''Senza camisa? Cossa fastu là?'' La ghe risponde: ''— Ti lo vedi ben,'' {{R|40}}''Son qua che me impetrisso;'' ''Sarà un'ora che domando a chi passa'' ''Una strazza, un fenil, tanto che possa'' ''Coverzerme e dormir; tuti me scampa,'' ''Fazzo a tuti paura. Ma l'è chiara'' {{R|45}}''Co le done xe vechie le à finìo'' ''Fina d'esser più prossimo,'' ''E grazia granda se i ghe dise, adio.'' ''— Ti è per altro più zovene de mi'' (Torna a dirghe la Favola) ''e pur tuti,''</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6umnh5p691sp8siehjl94o979ew3siu Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/11 102 2949 72099 62195 2022-03-24T15:02:58Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|50}}''No fazzo per lodarme, me riceve'' ''In casa, me carezza, e so tratada'' ''Per tuto da signora... ma, sorela,'' ''Perchè te vien mo in testa de mostrar...'' ''De diana! almanco tor'' {{R|55}}''Do fogie de figher. Nua per la strada?'' ''Petete i to talenti,'' ''Dove gastu el giudizio? Oh, basta, senti:'' ''Femo negozio insieme... Vien mo qua,'' ''Fichete drento, involzete'' {{R|60}}''Nel mio manto real, e a passi uguali'' ''Caminemo d'acordo. Per el tagio'' ''De le scarsele, o fora per le maneghe'' ''De trato in trato ti à da far baossete;'' ''I filosofi, i savj'' {{R|65}}''Che fin adesso t'à voltà le spale,'' ''Vedendo che la Favola'' ''No xe che'l scorzo de la Verità,'' ''A brazza averte te riceverà;'' ''E ti stessa dai richi e dai puteli,'' {{R|70}}''Soliti co i te vede a scampar via,'' ''Ti sarà ben acolta in grazia mia.'' ''Cussì servindo al gusto de ciascun'' ''Divideremo el fruto,'' ''Ti dei matezzi, mi de la rason,'' {{R|75}}''Passaremo per tuto,'' ''E faremo, sorela, un figuron.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> i8dt05dhohx8w3avwimavamra9o4zy0 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/9 102 2950 62233 55049 2018-06-30T12:28:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LA VERITÀ E LA FAVOLA}}}} <poem> {{xx-larger|S}}tufa de star in pozzo, Nua come Dio l'à fata, La Verità s'è messa un dì a viazar. Ostinada a voler per tanto tempo {{R|5}}Viver là drento, e respirar quel'aria Soteranea, mal sana, e no magnar Che sansughe e lumaghe, L'avea veramente Cambià ciera e fatezze; {{R|10}}La pareva a dretura Un scheletro scampà de sepoltura. Trovandola per strada Zoveni e vechi se la fava a gambe; Oe, no ghe gera un'anema {{R|15}}Che ghe sporzesse un strazzo de gonèla O un per de scarpe rote; Nissun gh'à dito mai: vegnì, sorela, Magnè un bocon, fermève qua sta note. Gh'è passà un dì vicin per acidente {{R|20}}La Favola, che giusto andava al fresco, Ma vestia!... sì, minchioni! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2tqtwgroqs7ae4c1yx7kcu1qjkdgc4e Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/23 102 2951 62045 48884 2018-06-30T12:27:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XI'''}} <poem> {{x-larger|S}}e scampà da Titon la bela Aurora Per el Ciel semenando va a cestei Le riose e i zegi, tuto el mondo alora {{R|4}}Se consola, e a cantar scomenza i osei. Se in Primavera va la cara Flora, Zirando per i campi i ochieti bei, L'erbesine e i fioreti spunta fuora, {{R|8}}E core a pascolar pegore e agnei. Se'l Sol i ragi soi mostra e destende, Se incolorisse el Ciel, la Tera e 'l Mar, {{R|11}}Tuto belo se fa, tuto resplende: Ma se Nina i Cavei spiega, i se vede Più assae che 'l Sol, che Flora e l'Alba a far: {{R|14}}E l'Alba e Flora e 'l Sol tuto ghe cede. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1w0jyqilso9odbwr8ioxrw4g1kndu7q Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/24 102 2952 62046 48886 2018-06-30T12:27:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XII'''}} <poem> "[[:it:Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)/Erano i capei d'oro a l'aura sparsi|{{x-larger|E}}rano i Capei d'oro a l'aura sparsi]], Che 'n mille dolci nodi gli avvolgea, I', che l'esca amorosa al petto avea, {{R|4}}Qual meraviglia se di subit'arsi?" Petrarca, un tempo, mi no te 'l credea, Ma po' co quei anca a mi me xe comparsi De Nina, tanto rari i me xe parsi, {{R|8}}Che destacarghe i ochi no podea; E come ti per quei de la Laureta, Anca mi restà son arso e desfato {{R|11}}In quel gran dì per quei de la Nineta: Cussì, Petrarca, un poco me consolo, Che se al mio i ghe disesse un genio mato, {{R|14}}Podarò almanco dir: ma no son solo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tcn3pv5ol3txkr9luhcqrsdn1tnmygm Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/12 102 2953 72097 62196 2022-03-24T15:02:29Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|L'AVA CHE BECA}}}} <poem> {{xx-larger|B}}ela, zovene, galante, Leterata, ogni matina La marchesa Belaspina {{R|4}}Core subito a taolin. Là mo a caso ghe xe un spechio, E con lu, da quela via, La fa scola de magia {{R|8}}Ai so ochi, al so bochin. Mentre un dì cussì la studia, Vien un'Ava da de fora, Che tornava fursi alora {{R|12}}Da la fabrica del miel. La la sente, la la vede Spaventada, povereta! La trà un cigo: ''Ajuto, Beta,'' {{R|16}}''Presto, Brigida, Michiel!'' Core tuti: ''Go qua un mostro'' ''Co le ale, co la bava.'' Tuti core: ma za l'Ava {{R|20}}Gh'à un lavreto, oh Dio, becà. La marchesa casca morta, Per no dir in svenimento;</poem><noinclude> <references/></noinclude> n6tt1c10b73es3bs2rencntcj4ekbj5 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/13 102 2954 72092 62197 2022-03-24T15:01:15Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Beta, lesta come un vento, {{R|24}}S'à quel'empia za cucà. La voleva là schizzarla, Vendicar la so parona, Ma la birba in man ghe intona {{R|28}}In bemol un dolce ''Ohimè!'' ''Mi ò credesto'' (chi sa a quante Che sta burla ogni dì toca) ''Quei bei lavri, quela boca'' {{R|32}}''Do rosete in un bochè;'' ''Me pareva...'' A ste parola La marchesa se destira, L'avre i ochi, la sospira, {{R|36}}E la dise: ''Ah, no schizzar;'' ''No me dol po miga tanto,'' ''La ferida xe leziera;'' ''Poverazza! l'è sinciera,'' {{R|40}}''Lassa, Beta, lassa andar.'' Se la lode piase ai savi, Figurève po a le done! Le voleu cortesi e bone? {{R|44}}Carezzete, adulazion. Tra l'incenso e la manteca No ghe ponze più la barba. Mo la fragola xe garba... {{R|48}}Fora zucaro panon. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1ndd0gsx9heg87o4p86l70ktn5bwwjj Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/26 102 2955 59780 59778 2017-08-23T09:38:09Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LA MARINA}}}} <poem> Za se abozzava el zorno; Le stele in ciel spariva; L'aurora compariva {{R|4}}El mondo a ralegrar. Un bel matin de zugno, Che a Lio su la marina Gera co la Biondina {{R|8}}El fresco a respirar, Con un fioreto in testa La gera, e coi caveli Che sparsi in biondi aneli {{R|12}}Ghe zogolava in sen; No la gaveva busto, Nè veli, nè cerchieto; Ma solo un corsiereto {{R|16}}E un bianco bocassin. Messa cussì, in quel'ora, Puzada sul mio brazzo;</poem><noinclude> <references/></noinclude> fvti40x6ihq8jccum9hrsx3qjw37vxl Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/27 102 2956 72263 59781 2022-03-25T11:07:07Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Penséve che strapazzo, {{R|20}}La fava de sto cuor! La se ne gera acorta Sta furba, sta strigheta, E a darme la stangheta {{R|24}}La s'à volsù provar: ''Varda quel Sol,'' la dise, ''Co belo ch'el vien fora;'' ''E come che l'indora'' {{R|28}}''L'acqua col so splendor!'' ''Come ch'el venteselo'' ''Va l'aria rinfrescando'' ''Come se va ingrespando,'' {{R|32}}''Placidamente el mar!'' Ma mi, che come brase Tuto de drento ardeva; Penséve se gaveva {{R|36}}Più vogia de vardar. ''Ti, ti xe el Sol,'' rispondo, ''Per mi, nè gh'è altri Soli;'' ''O che ti me consoli,'' {{R|40}}''O vedime a morir.'' Pietosa quei ochieti Verso de mi la move, E sento che me piove {{R|44}}Mile dolcezze in sen. La man ghe strenzo alora, La bela me risponde,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0brr8wbyyf7313256ec0h3b3btjxm2b Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/28 102 2957 59779 29148 2017-08-23T09:38:09Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le idee me se confonde, {{R|48}}Più no me trovo in mì. De st'estasi beata Chi poderìa parlarve? Coss'ogio da contarve {{R|52}}Se in mi no gera più? So che svegià m'ò visto Sentà co la mia Bela; E Amor sentà con ela, {{R|56}}Ma mezo indormenzà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> t82szxevw04x05j41tpl5ftjywuqvth Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/129 102 2958 59796 29297 2017-08-24T08:38:15Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|CHI À TEMPO NO ASPETA TEMPO}}}} {{Centra|{{larger|''APOLOGO''}}}} <poem> {{xx-larger|U}}n povero Vilan Vedendo che un ricon del so paese Andava ogni qual trato Per consegi in mezà d'un Avocato, {{R|5}}El dise fra de lu: Che i sia gnanca i consegi che fa richi? Vòi provar anca mi, vogio un consegio, S'anca lu me costasse el bon e 'l megio. El va donca a la presta {{R|10}}Con do grossi dindioni Da un Avocato, ma de quei de testa, Che visti quei bestioni, Ghe dise al bon vechieto: Cossa voleu da mi? {{R|15}}El Contadin responde: un consegieto, Un consegio volè? Sogiunge l'Avocato, e ben parlè. Ma, continua el Vilan: vogio un consegio, No so po dirve qualo,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 63ew8z6t76da32xhtour5ex1u4fftnb Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/130 102 2959 72110 59797 2022-03-24T15:33:31Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|20}}Ma quel ch'a vu ve par... Demelo, via, ch'è vostro sto regalo. — Son qua, ve servo in bota, Responde l'Avocato al bon marmota: ''Chi à tempo, vita mia, no aspeta tempo.'' {{R|25}}E in sto mentre el ghe leva da le man I do dindioni al povero Vilan, Che tanto lo ringrazia, e volta via Tuto pien de contento e d'alegria; E zonto a casa, el varda el so formento {{R|30}}Che no gera ben fato in quel momento; Ma nonostante lu lo fa tagiar, E i so fioli se taca a biastemar. No i biastema per altro el zorno drio, Che casca un tempeston, ne varda Dio! {{R|35}}Anzi i conferma tuti tre d'acordo. Che chi trascura el tempo xe un balordo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5udai7tzxyvhdfa896namscgztyo5to Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/12 102 2960 65963 65661 2018-12-07T13:38:06Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Centra|{{Sc|l'amor dell'autore alla patria}}}} <poem> {{xxx-larger|M}}i no son nè chietin, nè son rebèlo, Mi son un citadin apassionà Per veder che da qualche tempo in qua {{R|4}}La povera mia Patria va in sfasselo. Mi no dirò de questo ne de quelo, Ma ve prego d’usarme carità Se qualche volta andasse tropo in là {{R|8}}Perchè anca el gran dolor tiol el cervelo. Per poderme cavar de sugezion Ò pensà de parlar nel mio dialeto {{R|11}}Perchè el daga più forza a l’espression; Che no ghe vole nè crusca nè fioreto A un citadin che in dir la so’ opinion {{R|14}}No ga che Dio e che san Marco in peto. </poem><noinclude></noinclude> gou575plkqigqy62ark4yreltzv5iu8 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/13 102 2961 65964 65662 2018-12-07T13:38:10Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Centra|{{Sc|giustificazione del poeta}}}} <poem> {{xxx-larger|G}}he gera {{ac|Giorgio Baffo|un gran poeta}} in sta cità Che d’altro mai nol s’à sentìo a cantar Che de cosse da far scandalisar {{R|4}}In sin l’omo più roto e relassà. E (quel ch’è pezo) tra le oscenità Che ’l capricio brutal sol inventar El ghe soleva spesso framischiar {{R|8}}Quel che più in Religion xe venerà; Epur tuti i lodava, e tuti drio I ghe coreva come tanti mati, {{R|11}}Nè nessun contro lu gnanca à citio. E perchè mi me move (e pur i è fati!) Me move Patria, Religion e Dio, {{R|14}}Tuti vol dir? no me ne so dar pati. </poem><noinclude></noinclude> sn9wbojgpo2rrsva9vwaynnswduckep Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/14 102 2962 65965 65667 2018-12-07T13:38:14Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Artemis dyd" /></noinclude>{{Centra|SULLE INNOVAZIONI CONTRO I FRATI}} <poem> {{xxx-larger|M}}i ancora tuto pien son de spavento E da la testa a i pie racapricià Co me recordo quel che xe stampà {{R|4}}Su la Scritura d’Oza, se no mento; Perchè sol per aver l’Arca, in cimento De roversarse in tera, sostentà, L’è stà da Dio sul fato sentenzià, {{R|8}}E l’è cascà là morto sul momento. Ma se Dio no à volesto in lu scusar Un trasporto de zelo, che quel santo {{R|11}}Deposito gh’à fato profanar, Cossa sarà (se tanto me dà tanto) De chi tien per vaghezza de mal far {{R|14}}L’Arca e i Leviti tra l’infamia e ’l pianto? </poem><noinclude></noinclude> iasg8u8pr44ka7xdvs767aozzx90twk Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/15 102 2963 65966 65668 2018-12-07T13:38:17Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Artemis dyd" /></noinclude>{{Centra|LA MODA CORRENTE}} <poem> {{xxx-larger|C}}onzier da furie, mate spiritae; Cavei sul muso sempre sparpagnai, Colo nuo afato e in colo ben spalae, {{R|4}}E do peti mostrar sempre spacai; Un tagio sul bustin da relassae, Sporto in fora da drio come i tolai, Cotole e veste curte e curte assae, {{R|8}}E sfiamesanti veli sui cendai; Calza bianca e mulete e gran cordele, Puzae con languidezza sul Servente, {{R|11}}Caminar da pitoche o Buranele; Ochio lascivo in ziro e seducente; Sedizioso el parlar, sia brute o bele, {{R|14}}Questa in le Done xe moda corente. </poem><noinclude></noinclude> mw3b0gv74iwiztum9rar6boxey4r1wf Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/40 102 2964 62497 29569 2018-06-30T12:29:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>massimamente el pan, el vin, e tute altre cosse nezesarie al corpo de l'omo.<section end=1/> <section begin=2/>A dì tre pur de questo mexe de mazo fo deliberà de impiantar do bombarde, assai raxonevele<ref>ragionevolmente.</ref> grosse, a una porta da marina, che vignia a essere per mezo quele del armada del mandrachio, le qual bombarde fo quele che mandò la fusta a fondi, e le nostre bombarde d'agnora si bombardava le fuste del turco per muodo, che turchi si se vedeva esser mal apparadi per el gran bombardar. Turchi vedando, che le nostre bombarde fondrava de le sue fuste, e ancora vedeva esser morti asai de lor de le nostre bombarde, e però i diti turchi si se deliberò de far sì fatta provixion, che le nostre do bombarde non i podexe nuoxer; i diti turchi si mese tre grose bombarde lì da la sua armada de le fuste, le qual vignia esser per mezo le nostre, e dì con la note non feva altro che bombardar, e devene gran recresimento, per esser bombarda per me' bombarda. Questo bombardar de una parte, e de l'altra, se durò zerca diexe zorni de longo, dì e note continuamente, niuna parte ni l'altra non podeva aver tropo recresimento, e questo perchè le nostre bombarde si iera dentro da le mure, e le sue si era proviste de boni ripari davanti, e anche el trato de le bombarde si iera longo che iera mezo mìo. Hor durando queste aversità de queste bataie, el serenissimo imperador Constantin, si ave a dir verso li nostri capetani: signor capetani, e voi tuti nobeli de Veniexia, vui chiaramente si vede, che la vostra signoria de Veniexia, non mi manda armada niuna per mio secorso a questa mia desfortunada zità, e però saria bona cosa de proveder de mandar uno gripo verso Negroponte, per inscuntrare la vostra armada de Veniexia; e subito in questo zorno de tre de mazo fo armado uno bregantino de homeni dodexe, el qual bregantin se dovesse andar zoso per el dardanelo per infina in arzipelago, e lì veder, se i podeva sentir cosa nisuna de l'armada nostra, e si quela armada lo la trovasse, el dovesse dir a misser Jacomo Loredan capetanio de quela, che tosto el dovesse vegnir a Costantinopoli, che ancora el se tegnia forte per cristiani; e liberamente i vegnisse senza dubio niuno de armada de turchi. Questo bregantin si se partì a dì tre di questo, da meza note; quando questo bregantin insì<ref>uscì.</ref> fuora de la cadena del porto de Costantinopoli, tuti quanti i homeni de questo bregantin se iera vestidi alla turchesca, e levò per<section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> syw1jhgng074b096tfji7rh0brm3gjy Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/41 102 2965 62498 29570 2018-06-30T12:29:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>insegna l'arma del Signor turco, e con el nome de dio, questo bregantin si andò a bon viazo senza recressimento niuno, e andosene per in fina l'arzipelago, e nula potè sentir de la nostra armada, o nì dove la fose azonta. Vedando i marinari de questo grippo, non sentir cosa nissuna de la nostra armada, i se deliberò, e conseiosse infra lora de prender diversi partidi, et uno de questi marinari si dise ai altri: vè fradeli mie, vui chiaramente si vedè, che quando nui partisemo da Costantinopoli i aspetava de ora in ora de aver la bataia zeneral da turchi, e vui vedè, che chiaramente quelo imperio si sarà sconfito dal perfido turco, e questo perchè nui lasassemo la tera mal conditionada de zente da fatti, sì che fradeli mie, diria, che nui a la più corta dovesemo andar in tera de cristiani, perchè so chiaramente, che per infina a questa hora el turco si ha abudo Costantinopoli. I altri compagni del bregantin si respoxe e dise al compagno: vedi fradelo, l'imperador si ne a mandà qua per dover far questa cosa, nui si l'avemo fata, e però volemo retornar a Costantinopoli, voia esser del turco, voia esser de cristiani, sì che a morte o a vita, metemose a nostro camin, e cusì i fexe, e tornò a Costantinopoli sani e salvi, e trovò che la tera si se tegnia ancora per l'imperador. Zonto i fo a la zitade, i referì al serenissimo imperador quelo che i fexe, e che i non avea trovado armada niuna de i venitiani; in quela fiada el serenissimo imperador si comenzò fortemente a lagrimar da dolor, che queli da Veniexia non i mandava secorso; vedando l'imperador questo, el se deliberò de meterse in le man del nostro mixericordioxo misser Jexu Cristo, e de la sua madre madona santa Maria, e de misser santo Costantin confalon de la so zitade, e lor vardasse la zitade, da poi che la universa cristianitade, non me a voiudo dar secorso contra questo perfido turco nemigo de la cristianitade.<section end=1/> <section begin=2/>A dì cinque de questo pur de mazo, lo iniquo e malvaxio turco si andò a impiantar bombarde grosse de suxo la zima del monte che son de sora Pera, e con quele bombarde si comenzò a bombardar la nostra armada che steva a la cadena, e treva de sora via Pera, e questo bombardar si durò parechi zorni de longo, e treva piere de livre duxento l'una, e a la terza bota che i butò la bombarda, si mandò a fondi una nave de zenovesi de bote trexento la qual si iera carga de seda, e zera et altre marcadantie per vaiuda<ref>valuta.</ref> de ducati dodexe e milia, e incontinente questa nave si andò a fondi, che non deparse ni cheba,<ref>gabbia.</ref><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> nvp4xbm4j50506uu1uut189h4ebm0ng Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/42 102 2966 62499 29572 2018-06-30T12:29:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>ni corpo de nave, e anegose zerte (sic) teste che iera suxo. Andada a fondi questa nave per el colpo de la bombarda, vedando i turchi aver fato sì fato colpo de aver butà la nave a fondi a la terza bota che i trè, i se vene sì forte a ingaiardirse, che a lor i pareva in brievi zorni aver butà a fondi tuta la armada de cristiani con quele sue bombarde. Ma vedendo la nostra armada, che quele sue bombarde ne vigniva a far mal assai, deliberassemo de desfar la cadena del porto, intendando muover le nave solamente, e quele se reduse a presso le mure de Pera, perchè bota de bombarda non li podeva nuoxer, che fo nave diexe, e cusì si fè le nostre galie. Stagando ancora arente le mure de Pera queste nave e queste galìe, non resta che Turchi ne bombardasse, e devene asai recresimento con paura de morte, e questo perchè ogni bota de bombarda si ne amazava di homeni de le nostre galìe, tal bota ne amazava quatro, tal bota do, ma comunalmente ogni bota ne toleva qualche omo, e rompevane le galìe, e cusì fevele a la nave; questo bombardar si durò parechi zorni de longo, in suma le dite bombarde ne fexe mal asai; da posa,<ref>indi.</ref> queste bombarde el turco si le tirò via de lì, e impiantale suxo una punta, che vignia a trà a uno luogo de Costantinopoli, che se chiama el Chinigo, e in questo luogo el ne trè una gran quantitade de bombarde, ma gratia de dio, quele non fexe mal niuno; da posa quele bombarde el signor si le fè cavar via de là, e fele portar a bombardar con le altre le mure da tera.<section end=1/> <section begin=2/>A dì sie pur mazo, ni il dì ni la note pasà, non fo fato niuna cosa da conto, salvo quel so continuo bombardar in le mure de la tera, e queli so cridari e sonari de nacare per spaurir el popolo de la zitade. A dì sete pur mazo a hore quatro de note, vene soto le mure de la tera zerca turchi trenta milia molto ben in ordene con alguni gati<ref>strumento bellico da percuotere le muraglie, col capo in forma di gatto. Vale anche: galleria, graticcio, vigna.</ref> per voler vegnir a tradimento dentro de la tera, perchè nui de la zitade non pensavemo ancora aver bataia. Ma l'eterno dio si dè aiuto e forza a i nostri, e valentemente questi turchi si fo rebatudi in driedo, con so gran vituperio, e dano asai, e de lor asà ne fo morti, digo una gran quantitade. Pur in questa note aldando<ref>udendo.</ref> nui da mar queli estremi cridori, che feva queli malvaxi pagani atorno de le mure de questa puovera<section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> ksk9646fxxbykdnyz9kinvj3lf34hm2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/14 102 2967 62198 55055 2018-06-30T12:28:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL CINGANO}}}} <poem> {{xx-larger|L}}'altro dì in mascara Son in Piazzeta, E vedo un bozzolo {{R|4}}A la Lozeta. Sora tre tavole Sui cavaleti Montava un Cingano {{R|8}}In manegheti: L'aveva a latere El so simioto, Tre o quatro scatole {{R|12}}Col so ceroto, E unguenti e balsami Per la matrice, E do mandragole {{R|16}}Con tre fenice. Mi, che i spropositi Pago a contanti, Secondo el solito, {{R|20}}Me fico avanti. Dopo el preambolo Za consueto,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 53l8o9v8iuiw6mzkwafw4mmj5qx8o7o Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/15 102 2968 72244 62199 2022-03-25T11:00:29Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vedo ch'el furega {{R|24}}In t'un sacheto, El cava un rodolo De bozetine, Che 'l basa in estasi {{R|28}}Come divine; Po el dise al publico Proprio cussì; No meto virgola {{R|32}}Che sia de mi. ''Vengano, veggano,'' ''Nobili signori,'' ''Gravi filosofi,'' {{R|36}}''Dotti dottori;'' ''Voi metallurgici'' ''Drappeli invitti,'' ''Voi della idraulica'' {{R|40}}''Padri coscritti;'' ''Veggano, ammirino'' ''Con riverenza'' ''Il capo d'opera'' {{R|44}}''Della sapienza;'' ''Corrano, spieghino'' ''L'arcano eccelso,'' ''Ignoto a Ipocrate,'' {{R|48}}''E a Paracelso;'' ''Quest'è una polvere'' ''Bis-magistrale,''</poem><noinclude> <references/></noinclude> hqtcbbv0lvgecvfnzez2y3nz9uao1yd Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/16 102 2969 72235 62200 2022-03-25T10:57:39Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Rimedio mistico'' {{R|52}}''Per ogni male;'' ''Ella dà a' stupidi'' ''Senno e valore,'' ''Ai più colpevoli'' {{R|56}}''Fama di onore,'' ''A le fredde Ecube'' ''Caldi galanti,'' ''A' flosci Nestori'' {{R|60}}''Tenere amanti,'' ''Ai pazzi il premio'' ''De la saviezza,'' ''A le Tisifoni'' {{R|64}}''Dà la bellezza;'' ''Per questa polvere,'' ''Chi usar ne sa,'' ''A' fergi, titoli,'' {{R|68}}''E sanità;'' ''Da Roma al Messico,'' ''Dal Cairo al Dolo,'' ''Pregato a lagrime,'' {{R|72}}''La vendo io solo;'' ''Pur, viva l'Adria!'' ''Qui ne fo scialo,'' ''E per un talero'' {{R|76}}''Ve la regalo.'' Fenìa la predica Tuti va via,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6yfulzsimx4ggp96ln6miwziasrhmxl Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/17 102 2970 62201 55058 2018-06-30T12:28:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Perchè de taleri {{R|80}}Gh'è carestia; A mi mo el recipe De le bozzete Me pol: ghe colego {{R|84}}Diese lirete. Curioso esamino La mia spesona, E quei del bozzolo {{R|88}}Za me sbufona. Svodo la polvere... Tantin zaleta... Pazienza... tripolo... {{R|92}}O pur faveta... Ma in quel, mo, in gondola Da la Zueca Vien Belicopulo {{R|96}}Mestro de Zeca; E mi va, e mostreghe Quel spolverin... La gera polvere {{R|100}}D'oro, ma fin! Me l'à quel zingano Ficada in man. Oh che satirico {{R|104}}De zarlatan! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3v6qfe9ho48b1jqb0q37jw6qu3f3vyp Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/18 102 2971 62202 55059 2018-06-30T12:28:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|I DO LIONI}}}} <poem> {{x-larger|S}}u l'arene deserte de l'Africa, Dove el Sol de la tera fa cenere, Verso un'arida croda de porfido, Tormentai da una sè che li sofega, A vint'ore, nel cuor de l'istà, {{R|6}}S'à do enormi Lioni incontrà. Là dal dì ch'è andà in aria Cartagine No gh'è gnanca più l'ombra d'un albero, Là no piove, russeli no mormora, E do sole o tre volte in un secolo, Fra quei sassi per puro morbin, {{R|12}}Qualche Naiade à fato pissin. Ma quel dì, con un tremito insolito De la croda sconvolte le vissere, De poc'aqua s'à averto un deposito E scampando la tenta de sconderse. Quei Lioni che acorti se n'è, {{R|18}}Sbalza, svola, a stuarse la sè. I podeva, se i aveva giudizio, Rinfrescarse in fraterna l'esofago, Ma superbia invidiosa li rosega, E i se varda, e i se brontola burberi</poem><noinclude> <references/></noinclude> ak6uqd3zavrn76v1tr6hdwdabfzezv0 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/19 102 2972 62203 54779 2018-06-30T12:28:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Con un rantego unisono a do: {{R|24}}''Mi voi bever... mi solo, e ti no.'' Za le schizze ghe sbufa, ghe zufola, Va le coe stafilandoghe i nomboli, La massele i spalanca sanguivore, E le sgrinfe i desguanta sbreghifere, I se cufola, i sguinza, i dà su... {{R|30}}Se sperè separarli, andè vu. I se aventa, i stramazza, i se zapega, I se sgrafa, i se struca, i se mastega, Denti a denti s'incrosa, se stritola, Fioca i peli, la bava ghe sgiozzola, D'urli rauchi e stonae da violon {{R|36}}I concerta un duèto a Pluton. Quei rugiti de rabia in baritono Va su in aria, in le grote se furega, E le fiere, i volatili, i retili, Spaventai da quel'orida musica, No se sogna fermarse a vardar, {{R|42}}E la serpe se torna a intanar. Nova stizza li ponze, li stuzzega, Piu feroci i Leoni se lacera; À durà quela zufa teribile Più de quela de Achile con Etore, Perchè Venere, Marte e Netun {{R|48}}No ga tolto el partio de nissun. Tanti sforzi ogni forza ghe anichila, Ghe scomenza le gambe a far giacomo;</poem><noinclude> <references/></noinclude> 146k3nhyrp4751asy1tqqax762eo8cc Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/20 102 2973 72118 62205 2022-03-24T15:35:34Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I se ferma; dal grugno ai garetoli Sangue vivo ghe spruzza, ghe spizzola; Resta in tera, tra bava e suor; {{R|54}}Denti e sgrinfe, trofei del furor. Trabalando, sbrissando i se rampega Da quel'aqua a cercar refrigerio: Ma che! mentre a la burla dei posteri Stava i mati strazzandose i ''didimi,'' S'à quel'aqua a so logo incassà... {{R|60}}El Sol ghe arde el respito... i mor là. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mnr4ejmgz0ocxe2q8aglili2xa3p5vh Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/25 102 2974 62047 48887 2018-06-30T12:27:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XIII'''}} <poem> {{x-larger|C}}hi mai se l'averave imaginada Che mi dovesse ne la prima volta Che ò visto quela bela Drezza sciolta {{R|4}}Bruscar sto boconzin de inamorada? Col so deeto Amor me l'à mostrada, E mi inocentemente in man l'ò tiolta, E in quel che la vardava, el can se volta, {{R|8}}E in cuor me cazza, oh Dio! la gran stocada; Cussì finzendo placida bonazza El mar cordona i curti barcarioi, {{R|11}}E nei scogi la barca po el ghe strazza. Scampè da Amor, no credè ai scherzi soi, E in mi spechiève, zoventù matazza, {{R|14}}Che co' manco el credea go dà nei chioi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> czl3z37iymvq7zotp0q8l76wo9vxo1e Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/26 102 2975 62048 48888 2018-06-30T12:27:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XIV'''}} <poem> {{x-larger|N}}uda le spale, sgrendenà el topè D'Amor la bela Mare desperà, So Fio pianzendo la cercava, che {{R|4}}Da molti dì ghe gera via scampà. Mi che go un cuor che pochi ghe ne xe, Pensè, se la me fava, oh Dio! pecà; Me son messo a cercarlo; indovinè? {{R|8}}Infin ghe son riussìo, ghe l'ò catà. El se gera andà a sconderse colù Tra le Drezze de Nina, e là cussì {{R|11}}El se la sbabazzava che mai più. Volea chiaparlo per na man. Sentì Cossa mo ghe fà 'l becofotù? {{R|14}}No me galo tirà drento anca mi! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3bzxb8z02bgm1pk3ckd6x4l3sqs92ws Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/16 102 2976 59774 59773 2017-08-23T09:20:25Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA RIFLESSIONE}} <poem> {{xx-larger|C}}hi se ajuta a minchionarse El piacer lo gusta più: L'artifizio de inganarse {{R|4}}Xe a le volte una virtù. Mai vedè sortir l'Aurora Come in versi la lezè; Mai cussì no la vien fora; {{R|8}}L'è un ingano, ma godè. Se quel baso a Nina bela No avè dà proprio col cuor, No xe arzento de copela {{R|12}}Le carezze del so amor. La se ingana, e pur la gode; Vu godè, ve minchionè; Monea falsa paga e scode {{R|16}}L'uno e l'altro; ma godè; Credè quela un'Eloisa, Deventè sentimental;</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0gw70hrumm0wo22hggcb4eebrilex90 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/17 102 2977 59775 29139 2017-08-23T09:34:58Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No se' tali po' in camisa, {{R|20}}Ve inganè, ma no stè mal. Co gh'è un giozzo de riflesso; Schiao patroni sior piacer; Trovè el vero tropo spesso {{R|24}}Che no è molto lusinghier. Minchionarse, minchionarse; Cari amici, se se pol; Za se ariva a sminchionarse; {{R|28}}E xe alora che ne dol. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 66wu2pvqeinvm0dcvr7r5h14audo2v0 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/21 102 2978 71947 62206 2022-03-24T14:07:18Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|L'AVA E 'L PAVEGIO}}}} <poem> {{xx-larger|Z}}a l'Aurora per i campi Dà la cazza al lusariol; Za da l'onde tra i so lampi, {{R|4}}Scampa e ride el novo Sol. Dise a l'Ave la regina: ''Pute care, adio, bon prò!'' ''Che fragranza a la colina!'' {{R|8}}''A revederse a filò.'' Va la fola industriosa Sora i gigli; su i gimè, E chi al timo e chi a la rosa; {{R|12}}Come andemo nu al Cafè: Ma nu spesso, povereti, Rei veleni a sorsegiar; Senza spesa nè sospeti, {{R|16}}Ele 'l netare a chiuchiar. Stava giusto un'Ava un zorno Sù 'n garofolo in zardin; Zupegandoghe d'intorno {{R|20}}A sorseti 'l coresin; Su quatr'ale tricolori Un pavegio ''bel esprì''</poem><noinclude> <references/></noinclude> k8033jmr0hcqzn5f4bwbpkc5q7qxisd Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/22 102 2979 72129 62207 2022-03-24T15:39:01Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Passa in quel che a mile fiori {{R|24}}Dà del naso tuto 'l dì. El la vede far biancheto Sul garofolo co 'l va; E co 'l torna dal boscheto {{R|28}}El la trova ancora là. ''Ma bisogna'' (el dise), ''cara,'' ''Che siè propio de bon cuor...'' ''Che costanza! l'è ben rara!'' {{R|32}}''Chiuchiar sempre, sempre un fior!'' ''Parè un'ostrega incrostada'' ''Su la croda in mezo al mar,'' ''Che no sa trovar la strada'' {{R|36}}''De poderse destacar.'' ''— Bel emblema dei galanti'' (La responde) ''avè rason;'' ''L'Ava e l'Ostrega costanti'' {{R|40}}''Xe un perfeto paragon;'' ''Questa e quela serve atente'' ''Al so nobile destin,'' ''E chi è nato a no far gnente'' {{R|44}}''Nasa fiori per morbin!'' Ste delizie podè averle Vu che ozioso ve fa 'l Ciel, Ma da l'ostrega el vol perle; {{R|48}}Da la cera el vol el miel. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mtwc20gh3ua6y5c1iculk9qfpfax7z3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/23 102 2980 62208 54714 2018-06-30T12:28:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|KAKALOR E KINKÀ}}}} <poem> {{O|1}}{{xx-larger|E}}l Prencipe Kinkà, l'ereditario, No so se del Giapon o de la China, Spassizava in un parco solitario Col so Mentore al fianco in bagolina, E la noja, che ai Grandi el tafanario Xe solita incandir a la perlina, Secava, come la farìa coi picoli, A so altezza imperial ambo i testicoli. {{O|2}}Ministro in parte de ste operazion Gera el Mentore stesso Kakalor, El qual con serie indefesse lezion Ghe insegnava el mestier de Imperador, Che, com'è noto, à da esser giusto e bon E magnanimo e intrepido se ocor; Che co i monarchi à tute ste virtù No serve un bezzo che le abiemo nu. {{O|3}}Mentre Kinkà con aulica decenza Va sbadagiando, un rossignol a volo Se fica là tra i carpani, e scomenza A gorghegiarse un delizioso a solo. In estasi... ma, avezzo a la violenza, Kinkà ciga: ''chiapèlo''. El rossignolo</poem><noinclude> <references/></noinclude> baa97v3y11gtwcckgnj7gq1xmguxza1 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/24 102 2981 62209 54719 2018-06-30T12:28:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A la minacia de la prigionia Salta a caval d'un zefireto, e via. {{O|4}}In colera so Altezza. ''A ti, vien qua,'' (El dise a Kakalor) ''via, sior maestro,'' ''Spiegame mo sta singolarità!'' ''L'oseleto el più amabile, el più destro,'' ''Compositor de sol-do-re-mi-fa,'' ''Scampa, se sconde in bosco: elo un bel estro?'' ''E po vien mile colegati a gropi'' ''Fin su la regia a rovinarme i copi?'' {{O|5}}''— Signor,'' risponde a l'imperial Infante, Severo Kakalor, ''dovè imparar,'' ''Che mentre se va el scioco e l'ignorante'' ''Al so simile franchi a presentar,'' ''L'omo grando se sconde; ma el regnante'' ''Che felici i so' popoli vol far,'' ''Nol minacia, lo cerca, lo carezza...'' ''Se torna el rossignol, creanza, Altezza.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> tu1jcm0nbjnqlbe19sngsjj2u99u346 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/25 102 2982 72047 62210 2022-03-24T14:41:11Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL LION E 'L MOSSATO}}}} <poem> {{O|1}}{{xx-larger|S}}passizava gravemente Un Lion de casa vechia. Un Mossato ghe va arente; E ghe dise in t'una rechia: ''Che siroco sfondradon!'' ''Uh! che caldo, za Paron!'' {{O|2}}Con un cefo da Megera Ghe responde so Celenza: ''Escremento de la tera,'' ''Chi t'à dà sta confidenza?'' ''Vil inseto!... Chi è di là?...'' ''Cazzè via costù de qua.'' {{O|3}}St'improperi, oh Dio! al Mossato Fa vegnir mo su la stizza. El ghe dise: ''Xestu mato?'' ''A mi ingiurie! Dìme, schizza?...'' ''Se me meto... sapi ben'' ''Ch'ogni bissa à el so velen:'' {{O|4}}''Gastu boria, dì, per quela'' ''Celeghera sgrendenada?'' ''Ti me mostri la mascela,'' ''Po le sgrinfe?... l'è falada;''</poem><noinclude> <references/></noinclude> c6n4jtvwk83eh9vv15vuns7415sghl0 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/26 102 2983 72048 62211 2022-03-24T14:41:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Da volatile d'onor'' ''Te go giusto... ma de cuor:'' {{O|5}}''Varda el toro... xelo grando?'' ''I so corni no ghe giova'' ''Se lo vago tormentando,'' ''El me cerca e nol me trova.'' ''Fa el to conto... come!... no!'' ''Ben... mio dano! proverò.'' {{O|6}}Dito questo, beca e via; E po torna, beca e svola; El ghe fa una becarìa Dal bonigolo a la gola; Per le rechie el ghe va su; Beca e sbigna, nol gh'è più. {{O|7}}El ghe sbalza dai zenochi Al barbuzzo, a le zenzive; El ghe ponze el naso, i ochi E le parti le più vive; Fin per farlo desperar Ghe va el sfinter a becar: {{O|8}}El Lion, ghe ga presenti Tanti eroi de casa soa; Che formai crede i viventi Per tegnirghe su la coa; No se volta, marchia a pian, Sta con aria da Sultan; {{O|9}}Ma sentindo che i beconi, A la barba dei antenati,</poem><noinclude> <references/></noinclude> pxj6ovp2zoy70z5rxls7qc4j65zqzj6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/27 102 2984 72034 62212 2022-03-24T14:37:01Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Lo crièla: ''mo, cogioni,'' Tra lu el dise, ''questi è fati;'' El scomenza a pian pianin A far scurzi da arlechin. {{O|10}}Per finir po quela scena Manda al diavolo el sussiego; Co la coa sferza la schena, Co le sgrinfe se fa un sbrego; Fica i denti dove el pol, E so dano se ghe dol; {{O|11}}Nè podendo mai cucarlo, Se ghe svegia un tal rabiezzo Ch'el fa cosse da ligarlo. El Mossato ride un pezzo, E po canta in do-re-mi: ''Te l'oi dito, schizza? a ti...'' {{O|12}}Fato el trillo, beca e via; Ma scorendo la campagna El da drento a una scarpia E un ragneto se lo magna! Cussì avemo do lezion Dal Mossato e dal Lion. </poem><noinclude> <references/></noinclude> swyqbhyp4e0uqzvl8ksg9c88nqfmsl7 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/38 102 2985 72037 62218 2022-03-24T14:38:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|I CASTELI IN ARIA}}}} <poem> {{xx-larger|T}}uti sa che là in campagna Verso l'alba, senza falo Canta el galo: cucuru. Dona Cate da la late {{R|5}}Giusto alora leva su. Con un passo la xe in stala, Là la monze la Lucieta La vacheta che savè; La prepara po la zara {{R|10}}Col so late come el xe. L'altro zorno, andando a ponto Co la zara su la testa Scalza e lesta a la cità; A bel belo un bel castelo {{R|15}}La s'à in aria fabricà. ''Oh! tre lire'' (la diseva) ''De sto late ti ti trovi!'' ''Tanti vovi ti à da tor;'' ''Ti à da darli per coarli'' {{R|20}}''A la chioca del fator.'' ''Mo no passa minga un mese'' ''Che te becola el formento''</poem><noinclude> <references/></noinclude> b1cp5k2bad1d58s3b9r9o95n1adv6fz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/39 102 2986 71982 62219 2022-03-24T14:19:42Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Più de cento bei pipì,'' ''Che galine grasse fine'' {{R|25}}''Te deventa in quatro dì.'' ''Che? la volpe? sì, marmèo!'' ''A vardarle no ti spendi,'' ''Ti le vendi, ma co ben!'' ''Tiò un porcheto; povereto!'' {{R|30}}''Ve' co belo ch'el te vien!'' ''L'è st'altr'ano da casoto;'' ''Oh, che lardo! el fa la goba,'' ''I tel roba da le man;'' ''Vòi cinquanta, vòi setanta,'' {{R|35}}''L'è 'l so prezzo come un pan.'' ''Ti pol torte co sti bezzi'' ''Una vaca... ih, che panza!'' ''Oe... t'avanza un vedelon;'' ''Varda, el salta, el se rebalta'' {{R|40}}''Tra le piegore e 'l molton.'' A sto passo d'alegrezza La fa un salto su la giara, E la zara, tunfe... zo; E schiao late, bondì Cate, {{R|45}}Vovi, porco, vaca e bò. Done care, tegnì streto, Cari amici, tegnì duro Quel sicuro che gavè. Mo i xe beli!... ma casteli {{R|50}}Tuti in aria: lo vedè. </poem><noinclude> <references/></noinclude> f7xkgb41batyvu1sy5aizjr0jbvsi4r Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/53 102 2987 72011 62222 2022-03-24T14:29:10Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|TOGNOTO E LA MORTE}}}} <poem> {{xx-larger|T}}ornava dal bosco Coi fassi sul colo Tognoto, ma solo, Ansando; sustando; {{R|5}}Strussià come un can. ''Beato,'' el diseva, ''Chi voga in galìa;'' ''Che vita bu... e via!'' ''Me strazzo, me mazzo,'' {{R|10}}''Po... a capo doman.'' ''Me trema le gambe,'' ''Sta carga me struca,'' ''Ò spanto la zuca,'' ''Nè posso che a un fosso'' {{R|15}}''Stuarme la sè;'' ''Se arivo po a casa'' ''Un leto de pagia,'' ''Sie fioli che sbragia,'' ''La Lucia me crucia,'' {{R|20}}''So mi po perchè!'' ''El prete me aspeta'' ''Ch'el vol el quartese,''</poem><noinclude> <references/></noinclude> h2re9xywaro2ofwt59a6ypfmylp21xu Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/54 102 2988 72187 62223 2022-03-24T16:19:39Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Me cresse le spese,'' ''I stenti, i tormenti...'' {{R|25}}''No trovo pietà.'' ''Oh Morte, delizia'' ''Dei più desperai,'' ''Finissi i mi guai...'' ''Un baso, e po taso...'' {{R|30}}''Via, cara, vien qua.'' E in tera rabioso Tognoto, a sto passo, Precipita el fasso, La morte più forte {{R|35}}Tornando a chiamar. La morte mo in quelo, A falce guada, Traversa la strada; Che vite romite {{R|40}}L'andava a oselar. La sente chiamarse, La gh'è za davanti: ''Son qua senza guanti,'' La dise, ''raise,'' {{R|45}}''Me vustu co ti?'' Tognoto, che vede Quel'orida schizza, No go tanta pizza: ''Raise'', el ghe dise, {{R|50}}''Me cargo, bon dì.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> avrxms5db1hcxjolisgigyfetqydc8d Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/69 102 2989 72151 62230 2022-03-24T15:45:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL LOVO E LA CIGOGNA}}}} <poem> {{xx-larger|U}}n Lovo, zentilomo del paese, Tornando da le nozze de do Gati, Dove, per comparir grato e cortese {{R|4}}L'aveva divorà piatanze e piati, Gaveva ancora un osso ficà in gola, E nol podeva proprio liberarse; Oe... ghe andava mancando la parola, {{R|8}}E za el gera là là per sofegarse. Ghe mete el beco drento in pressa alora Una Cigogna che la gera in ziro, La branca l'osso, la ghel tira fora: {{R|12}}E 'l Lovo: ''Oh, oh! no moro più, respiro.'' La Cigogna se aspeta un regalon; Gnanca el la varda. Ela ghe dise a pian: {{R|15}}''Me donela qualcossa, za-paron?'' E lù: ''Credo, comare, che scherzè,'' ''Vò lassà tirar fora el colo san,'' {{R|18}}''E volè che ve paga? ingrata, andè.'' Done, za me intendè, Gh'è el Lovo anca fra nu. Felici Se in premio de la vostra carità {{R|22}}Tuto el mal ch'el pol farve nol ve fa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mrbhldi7l677q31c4mxcxc0osy02qbr Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/33 102 2990 72024 72019 2022-03-24T14:34:34Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL RE DE COPE}}}} <poem> {{O|1}}{{xx-larger|M}}amalù quarto, ilustre Re de Cope, Spassizava in campagna ''incognitò:'' E gratandose in testa: ''Oh le xe trope,'' ''Trope strussie,'' el diseva; ''oibò, oibò!'' ''I ga un bel dir! eh lo sa ben ch'il prova;'' ''L'è proprio una galia da pope a prova!'' {{O|2}}''No credo che ghe sia sora la tera'' ''Un omo contrarià come son mi,'' ''Mi vòi la pase, e i me fa far la guera;'' ''No vorìa meter nove imposte... oh sì!'' ''Le nave in tochi, l'arsenal in pezzi,'' ''I soldai senza scarpe, e ghe vol bezzi.'' {{O|3}}''Podessio almanco veder schieta e neta'' ''La verità; saver come la xe'' ''Per regolarme! oh giusto! maledeta'' ''Quela che so! Busìe quante volè.'' ''E co i sa fato radopiar la paga,'' ''Son un Tito, un Trajan! e che la vaga.'' {{O|4}}''El popolo cussì magna i sculieri,'' ''E a mi la compassion me strazza el cuor;''</poem><noinclude> <references/></noinclude> f80erdmismy5z0pfnj5o43vy3u23vno Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/34 102 2991 72080 72072 2022-03-24T14:55:17Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Chiamo ogni dì a capitolo i pensieri,'' ''Studio la note come un traditor,'' ''E col mio scetro in man, per quanto fazzo,'' ''Resto a dretura un vis... resto un pagiazzo.'' {{O|5}}Mentre el pianze la propria e la sventura Del bel regno de Cope, Mamalù Buta l'ochio sui campi, e la pianura El vede sparsa de cinquanta al più, Tra bechi magri e piegore scachie, Sporche, pelae, che no pol star in pie. {{O|6}}Core qua e là el pastor, ora drio el beco Che drento al bosco se vorìa ficar, Ora a tor su un agnelo seco, seco, Che xe cascà che no se pol più alzar, Mentre, sie passi in drio, drento d'un fosso Sta el lovo devorandoghe el più grosso. {{O|7}}Buta via quelo per socorer questo, El sbrissa e casca e perde questo e quelo: Un altro lovo ghe spaventa el resto E ghe magna el monton coi corni e'l pelo; El pastor no ga più gambe, nè fià, El se strazza i cavei, l'è desperà. {{O|8}}Mamalù dise alora: ''L'è curiosa!'' ''L'è proprio el mio ritrato tal e qual.'' ''Ai Re donca e ai pastori con una dosa'' ''Se fa i piati da cogo? no gh'è mal!'' ''Ma me par che lassù se doveria'' ''Qualche riguardo mo a la monarchia.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> ltzhadytncatd1sikjngeotsf6fehdt Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/35 102 2992 72035 62215 2022-03-24T14:37:11Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|9}}Caminando più avanti el trova l'erba Più fresca e bela, più fiorito el pian; In riva al fiume el vede una superba Lista de grasse piegore in lontan, Bianche cussì, che par mentre le beve Coverto tuto l'arzere de neve. {{O|10}}I bechi se strassina el pelo in tera, I castrai pesa cento lire l'un, Montoni, agnei... se vedessi che ciera! I consola a vardarli; un bianco, un brun, Ma tuti grassi, in ton; i core, i salta, I se monta, i se ingropa, i se rebalta. {{O|11}}Le piegore no pol portar le tete; Quasi tute ga soto el so bebè; L'erba fresca odorosa ghe rimete El late, e chiuchia pur che za ghe n'è; Per farla breve e terminar l'elogio, Credèla, o no, le xe vestìe d'orsogio! {{O|12}}El Pastor che le varda xe Tognoto, Che butà là, a l'ombra d'un salgher Se sona un ritornèlo col subioto, E po canta, stonando dal piaser: ''La mia morosa xe tra le più bele'' ''La ga do ochi che le par do stele.'' {{O|13}}El Re dise, strenzendose in le spale: ''Vedo, come sta scena à da finir!'' ''Gh'è più lovi che alberi in sta vale;'' ''Schiao siora mandra! oh me voi divertir!''</poem><noinclude> <references/></noinclude> tfkxz33gy8bo6r9rvfdlc7hgtwhpaif Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/36 102 2993 72213 62216 2022-03-24T16:26:01Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''A salvar quei boconi, bona note!'' ''Ghe vol altro, compare, che vilote!'' {{O|14}}E, per diana, che zonto in quel momento, Quasi per far la corte a so maestà, Passa el lovo, ma lesto come el vento Dà su Melampo, e lo stravaca là. Veramente al rumor de la barufa Un monton se la sbigna per la fufa. {{O|15}}Ma, cossa serve? el zerman de Melampo Ghe xe adosso, a so logo el fa tornar, E tuto torna in regola in t'un lampo. Tognoto subia, e seguita a cantar, Come se proprio nol ghe dasse un figo De tuto quel che va nassendo: ''Amigo,'' {{O|16}}Ghe dise Mamalù, ''feme un servizio...'' ''Saveu che gh'è stà el lovo, o nol saveu?'' ''A dirvela, me par poco giudizio'' ''Star là cussì; perchè no ve moveu?'' Da la boca levandose el subioto Responde in bota a Mamalù, Tognoto: {{O|17}}''Sior, no me movo co so bona grazia,'' ''Perchè i cani che go li ò scielti mi,'' ''I è forti, atenti, e poco pan li sazia.'' ''— Ah!'' dise el Re de Cope, ''mo siorsì,'' ''Ò inteso tuto; finirò i mi afani.'' L'e corso in casa a baratar i cani. {{O|18}}S'à visto in bota a moderar le spese, El fante à storto el muso, el cavalo? uh</poem><noinclude> <references/></noinclude> tp02cajr409zak11se42uejndtnrfsy Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/37 102 2994 62217 55068 2018-06-30T12:28:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma tuti à respirà da l'asso al diese. Se i altri re imitasse Mamalù, I re, za se capimo, amici cari, De spade, de bastoni, de danari, Nò, un palo solo, no la quarta parte, Respirerave el mazzo de le carte. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5e4uql8j3vvbguun15x6gf1jf6zan1u Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/27 102 2995 62049 48889 2018-06-30T12:27:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XV'''}} <poem> {{x-larger|C}}o la Volpe ga fame la se va Co la panza su un scogio a colegar, E quieta quieta (varda furbità!) {{R|4}}La coa la fa ne l'aqua zogolar. La crede 'l Granzo roba da magnar, Core, e in quei peli el resta incatigià: Fora la coa xe lesta ela a cavar, {{R|8}}E brinca el Granzo che ghe xe tacà. Più furbo de la Volpe el crudo Amor Se serve de l'istesso tradimento, {{R|11}}E de ti, o Coa, per far botin d'un cuor. Lu el se sconde, e 'l te fa zogolar ti, Ghe core el cuor, se ghe incatigia drento; {{R|14}}Amor lo chiapa, e, gramo cuor! bondì. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ftgrnj3mk02229m3yzn1pnpmefikfqy Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/28 102 2996 62050 48890 2018-06-30T12:27:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XVI'''}} <poem> {{x-larger|G}}rami Fiori! me fè proprio pecà A vederve ridenti star cussì In mezzo a quei Cavei, Cavei che a mi {{R|4}}L'anema e 'l cuor deboto i m'à brusà. Ah! scampè, Fiori, scampè via de là, Se volè aver de vita almanco un dì, Se no, là ve arsirè, ve incenerì, {{R|8}}Che là gh'è 'l fogo, e mi lo go provà. Piutosto el sen a farghe belo andè, Che ve prometo e zuro, che là mo {{R|11}}E seguri e freschissimi starè; Se pur dal tropo giazzo che ghe xe Sconto in quel cuor, a pezo rischio po, {{R|14}}De restar impetrii no ve catè. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3rxuffz112bklbkltazvebgoqwggmzn Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/29 102 2997 62051 48891 2018-06-30T12:27:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XVII'''}} <poem> {{x-larger|D}}isè, se Dio v'ajuta, Pastorei, Per sto bosco sarave mai passada La me Nina, el me Ben? Che pena! oimei! {{R|4}}No la cato, e sì tanto l'ò cercada! Sentì... do stele xe i so ochieti bei, La ga el visin che'l par riose e zonchiada; E una Coa de longhissimi Cavei {{R|8}}Biondi e strabiondi al vento sparpagnada, Se la incontressi mai, sentì, disèghe, Che da per tuto vago d'ela in trazza, {{R|11}}E che la cerco le zornade intreghe; Che la chiamo, che pianzo, che imatisso, Che no so gnanca più quel che me fazza {{R|14}}E che la cora che d'amor sganghisso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> kxeuusebouemp1abuu8hpyx7byfrzhf Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/31 102 2998 62054 48893 2018-06-30T12:27:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XIX'''}} <poem> {{x-larger|N}}o ti te pol pensar, Nineta mia, La pena che me dà quei ventesei Che te se cazza sempre nei Cavei, {{R|4}}E ghe zira e svolazza atorno via. No miga che me daga zelosìa Quei matazzi insolenti de putei, Ma ghe n'è de baroni anca fra quei, {{R|8}}E tremar me fa el caso de Orizìa. Co quel zogatolar, desmentegarse, I podarave (come mi da mato) {{R|11}}No i ga el so bon giudizio, inamorarse; E strassinarte po ne le so grote, Come un dì de Orizìa Borìn gà fato; {{R|14}}E alora, Nina mia, felice note. </poem><noinclude> <references/></noinclude> kht3xkc2xtehrjji1kaj7g511vuws9a Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/32 102 2999 72094 62055 2022-03-24T15:01:41Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XX'''}} <poem> ''{{x-larger|D}}ove xe Amor?'' me dise un dì Nineta: ''— Sta to domanda me fà ben stupor,'' Respondo mi: ''per tuto ghe xe Amor,'' {{R|4}}''Nè gh'è cossa che a lu no sia sugeta,'' ''Lu de l'Alba montà su la careta'' ''El dì el ne mena, e'l fa che'l nasse e 'l muor;'' ''Lu co l'acque e coi pessi al mar el cor,'' {{R|8}}''Lu co le bestie e i osei fa smissianzeta.'' ''Buta le piante? Lu butar le fa,'' ''Lu dà ai zegi e a le riose el bianco e'l sguardo.'' {{R|11}}''I fiori sa da bon? el xe 'l so fià.'' ''Ma far veder co el vol la so grandezza,'' ''E tirar cuori soto el so stendardo,'' {{R|14}}''Alora el vien po a star su la to Drezza.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> p4amvd6t7r82ukcw3rf6h4wpenjipnb Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/33 102 3000 62056 48895 2018-06-30T12:27:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XXI'''}} <poem> {{x-larger|U}}n gran dì che 'l xe stà per mi quel dì, Che in t'un zardin t'ò vista indormenzà Co quela grazia amabile cussì, {{R|4}}Su un canapè de fiori recamà! Un'aria dolce i bei Cavei de ti, Che oro i parea quei dì nato e spuà, Andava sventolando, e parso a mi {{R|8}}M'à de sentirli a dir: Amor sta qua. In quel dì ò sentìo al cuor un no so che Che no'l so dir; ma che co mi però {{R|11}}Partìo el s'à alora, e co mi ancora el xe; E sempre da quel dì presenti go Quei Cavei, quel zardin, quel canapè, {{R|14}}Nè da la mente cazzar via li so. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mkpr14xbuxraned8dlg1oqyj742pz3f Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/34 102 3001 62057 48896 2018-06-30T12:27:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XXII'''}} <poem> {{x-larger|V}}aga dove so andar 'na Drezza bionda, E 'l crudo Amor per tuto me compagna, Nè ghe xe grota, nè ghe xe montagna, {{R|4}}Che da lori me salva, o che me sconda. Infina ai leti,<ref>''L'Autore esercitava la Medicina.</ref> dove moribonda L'umanità bochiza, ansa e se lagna, E del suor tuti i cussini bagna {{R|8}}Che dal fronte giazzà zoso ghe gronda Me vien drio sti do barbari tirani, E un sempre più crudel, l'altro più forte, {{R|11}}I me radopia al cuor le piaghe e i afani. E no ghe fa paura, ah l'è un gran dir! Quei parechi teribili de morte, {{R|14}}Che fa tuti, per sbrio, tanto stremir. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 007eeeft6mbkao99wy4gbv49jqwsw1x Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/35 102 3002 62058 48897 2018-06-30T12:27:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XXIII'''}} <poem> {{x-larger|S}}gionfete pur, crudel, come un balon; Va altiera pur be la to bela Coa, E d'averme al cervelo un rebalton {{R|4}}Fato dar, sguazza pur, gongola e noa! In t'una vaga rioda anca el Paon Ambizioso slargando va la soa, Ma co' el se varda i pie, la so ambizion, {{R|8}}La so superbia in bota zo ghe croa. Al to barbaro cuor, nio de rigor, Date anca ti un'ochiada, Nina avara, {{R|11}}E te passarà tuto quel umor. Se quanto ti ga bela e senza tara La Coa, ti ti avessi belo el cuor, {{R|14}}Ma Dio, mio Dio, co' ti saressi rara! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 335ypz7igjjkvxn5glttr2am1b5d931 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/36 102 3003 62059 48898 2018-06-30T12:27:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XXIV'''}} <poem> {{x-larger|V}}ederte da la testa infina al fianco; E da là de le cotole a orovìa Caminarte Cavei, che 'l Sol xe manco {{R|4}}E lustro e biondo, senza dir busìa; Mile anei zogolarte sul sen bianco, E ai ochi e a le ganasse farte ombrìa; Ah! chi se pol tegnir de sbalzo, franco; {{R|8}}De squasi no pecar de idolatrìa? Mi certo, co te vardo fisso fisso, Ti me par un miracolo, e anca più, {{R|11}}E coi ochi te bevo e te ingiotisso. E zonzo a dir, che 'l più zentil zogièlo De ti la Tera no la ga mai bu, {{R|14}}Nè gnente se dà al mondo de più belo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> kydmgdtta4mynjci7zhq0hyu51v4i89 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/37 102 3004 62060 48899 2018-06-30T12:27:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XXV'''}} <poem> {{x-larger|S}}comenza a desgiazzarse ogni palùo; Nina, nè l'acqua xe più tanto pegra; Ogni alboro de fogie spogio e nuo {{R|4}}Torna za a farse verde e se ralegra. Ogni campo, ogni pra par un velùo, Ogni razza de bestie, e osei xe alegra; Tuto bagola e ride al dì d'ancuo, {{R|8}}E mi, mi solo go l'anema negra. Per mi solo no torna Primavera, Mi solo in mezo a tante so alegrezze {{R|11}}Sospiro e smanio da matina a sera; Nè certo lassarò de sospirar, Se co la vista ti de le to Drezze {{R|14}}Sto cuor no ti me vien a consolar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> i2av21m7od60uiig680mjr8qvdvofdl Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/38 102 3005 62061 48900 2018-06-30T12:27:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XXVI'''}} <poem> {{x-larger|S}}api Nina, che un omo come mi Gera quel fior che vien chiamà Narciso; Anzi fio de Liriope e de Cefiso, {{R|4}}Ma belo, ma superbo come ti. Costù tornando da la cazza un dì, Spechiandose in t'un fonte, a l'improviso Tanto a lu istesso piasso ga el so viso, {{R|8}}E inamorà in lu istesso el s'à cussì, Che'l xe spirà su quela riva, oimei! Miseramente da ecessivo amor, {{R|11}}E trasformà in quel fior lo ga po i Dei. Ah! Nina mia, te parlo qua de cuor, Ti ga tanta superbia in quei Cavei... {{R|14}}Varda, che no se veda un altro fior. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9q8n1hyu8ezaxdynrkh4pevk71grpkq Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/39 102 3006 62062 48901 2018-06-30T12:27:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XXVII'''}} <poem> {{x-larger|S}}u la testa de Nina Amor unìo Se gera in lega coi so fradeleti, Tuti co l'arco in man armà e lestìo; {{R|4}}Che a vardarli i parea tanti Turcheti. Parte, co' fa le celeghe in te'l nio, Stava quachi e imboscai fra i so rizzeti; Parte fava la ronda tuti brio, {{R|8}}Tendea parte a spiar de' quei toseti. Amor, dei altri come assai più grando, Tuto in mezo a la Coa revolto e sconto {{R|11}}Tegnea in man la bacheta de comando: Mi i me spetava, e co' i m'à visto in pronto Tuti m'à trato, e son restà, passando, {{R|14}}Da per tuto ferìo, da tuti ponto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4m8wsxrd6tkyngpg0yo3mx0k59mc970 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/40 102 3007 62064 48902 2018-06-30T12:27:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XXVIII'''}} <poem> {{x-larger|C}}o destende el so vel la negra note Dorme fra le caene el presonier, Dorme soto una pianta el pegorer, {{R|4}}E 'l pelegrin sui sassi o su le mote; Repossa i condanai ne le galiote, Repossa in alto mar el mariner, Repossa in mezo a l'arme anca el guerier, {{R|8}}E fin le bestie e i osei per ciese e grote. Tuti la note dorme e se repossa, Tuti la brama, e mi anzi co la vien, {{R|11}}Causa vu Drezze e Amor, me vien l'angossa Che invece de dormir e repossarme, Le intierissime note me convien {{R|14}}Vegiar, sbasir, smaniar, zemer, smissiarme. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3eto02wm0qvkf2v9pjq2cy4n92lb58f Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/41 102 3008 62065 48903 2018-06-30T12:27:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XXIX'''}} <poem> {{x-larger|C}}o dal mar po del Sol sponta el careto, E tuti col dormir s'à reficiai, Torna alegre le bestie ai campi e ai prai, {{R|4}}E 'l barcariol contento al so tragheto; Svelto el guerier de Marte al tananai Torna, e lesto el vilan torna al vangheto; E mi torno de novo a me despeto {{R|8}}Ai strazzacuori, a le amarezze, ai guai. Passa anca el dì, e 'l me par longo cent'ani, Torna la note, e a tacar soto torno {{R|11}}E pensieri e tormenti e susti e afani. Passo da zorni amari a note triste, E questa è la me vita note e zorno {{R|14}}Da quel dì, bele Drezze, che v'ò viste. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7x5qou08jpxzwjmwd8paiki9zeizt5a Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/42 102 3009 62066 48904 2018-06-30T12:27:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XXX'''}} <poem> {{x-larger|V}}ien, Aracne superba, vien mo qua Ti, che la gran Minerva de sfidar A chi savesse megio recamar {{R|4}}Ti à bu el cuor e la gran temerità; Ti, che d'esser sta venza e superà No bastandote, a tesser e filar Per despeto te vedo a seguitar {{R|8}}Ancora, benchè in Ragno trasformà; Vien, che veder te vogio in confusion, E de novo avilir la to albasìa, {{R|11}}La to superbia e la to ostinazion: A ti, te sfido, tireme dei fili Se ti è capace, che più fini sia {{R|14}}Dei Cavei de la Nina e più sutili! </poem><noinclude> <references/></noinclude> i95hwwaii7dbkkvl030l90ebdq9zbwc Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/43 102 3010 62067 48905 2018-06-30T12:27:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XXXI'''}} <poem> {{x-larger|Q}}uei soli che ama pol imaginarse Che pena xe lassar un caro ogeto! Su quel ponto fatal del destacarse {{R|4}}No me volea più star l'anema in peto: À scomenzà anca Nina a smorta farse, E dopo qualche caldo sospireto La s'à messo, pianzendo, a lamentarse {{R|8}}Del cativo destin del nostro afeto. Che non è, la tra fora de scarsela La so forfeta, e la se tagia via {{R|11}}De Cavei 'na Drezzòla intiera e bela. Tiò, la me dise co una gran passion, Porteli adosso per memoria mia. {{R|14}}Oh parole! oh regalo! oh division! </poem><noinclude> <references/></noinclude> swr556ygdkvcv5myqp86ne5mctmoii1 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/44 102 3011 62068 48906 2018-06-30T12:27:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XXXII'''}} <poem> {{x-larger|A}}h! quei Cavei co quel comando espresso No m'avessistu, Nina, mai donà! Ah! mi gramazzo in quel momento istesso {{R|4}}No me li avessio al colo mai tacà! Me par d'aver atorno de mi adesso Quela fatal camisa insanguinà Che [[:w:it:Deianira|Dejanira]], fata zo da Nesso, {{R|8}}A Ercole per vendeta ga mandà. Un certo ardor pestifero, rabioso I m'à impizzà nel sangue e ne l'interno {{R|11}}Che temo, come lu, vegnir furioso. No me conosso più, no me descerno, Ora no go de ben, fià de reposo, {{R|14}}Ah! Nina, regalà ti m'à un Inferno! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 844hoxjb30wrdg2zlr7v5k907hlgz26 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/45 102 3012 62069 48907 2018-06-30T12:27:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XXXIII'''}} <poem> {{x-larger|C}}o' tiogo in man quel mazzo de Cavei, Che ti m'à, Nina, nel partir lassà, E che mi tegno tanto conservà, {{R|4}}Me casca zo le lagreme a mastei. E perchè, zigo, perchè ingiusti Dei Gaveu barbaramente soportà, Che da sti ochi culìa me sia robà, {{R|8}}Che m'à dà sti tesori e sti zogiei? Dopo lo desfo, e soravìa ghe lasso Piover sti ochi che mai se saziarave, {{R|11}}E me ghe incanto come un zoco e un sasso; Po' li sugo e li torno a far in mazzo, Li baso e i torno a meter soto chiave; {{R|14}}E sta funzion, Nina, ogni dì la fazzo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fq32mmahd6zl3che3jpxikxiw7kb78n Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/46 102 3013 62070 48908 2018-06-30T12:27:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XXXIV'''}} <poem> {{x-larger|C}}ossa me val lontan star anca un mio Dai to Cavei che 'l cuor me liga e strenze, Se da so posta el cuor inlescà spenze {{R|4}}I pensieri a tegnerghe sempre drio? Se ogni ogeto che vardo, Amor, oh Dio! Subito del color soo me lo intenze? Se da per tuto el can me li depenze, {{R|8}}E al vivo lì fegura a l'ochio mio? Tuto tuto me par quei to Cavei, A quei tuto me tira e me strassina, {{R|11}}QUei vedo, e cato in tuto, e tuto in quei; E cussì tuto per mazor me pena O darente, o lontan che te sia, Nina, {{R|14}}A bacilar e a sospirar me mena. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3gq4ptsxmpxf286zsm0i3x2mss2zgf0 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/47 102 3014 62071 48909 2018-06-30T12:27:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XXXV'''}} <poem> {{x-larger|S}}colta mo in rechia: Sapi, Nina mia... Ohe pian, che nissun senta; Sapi, che... Ma! varda ben no dirlo, gnanca se {{R|4}}I fasse de ti, cara, becarìa; Sapi... Go pena a dirlo infin per dia A ti, che so che dona che ti xe: Sapi... Nina! Possibili? Varda ve, {{R|8}}A ti el digo, e a qualunque no 'l dirìa; Sapi in soma, che quei Cavei d'oro Xe qualche tempo (varda che delito!) {{R|11}}Che come cosse sante mi li adoro: Se 'l savesse qualcun, gramo mai mi! Ohe per amor de Dio te prego, zito, {{R|14}}Che no lo sapia altri che Amor, mi e ti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lz8wz9pjrldb91fk0wz8fwmbgcf5j50 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/48 102 3015 62072 52240 2018-06-30T12:27:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XXXVI'''}} <poem> {{x-larger|A}} quela d'oro vivo vera massa, Che parte del bel viso a Nina sconde; Che i Zefireti sventola e confonde, {{R|4}}Dove drento Amor gongola e se spassa, E a quele che la Nina andar se lassa Zo per le spale, Drezze soe strabionde, Ora solae, ora sciolte e vagabonde, {{R|8}}Co quel desprezzo che ogni grazia passa, No son mi solo che se gnente fermi I ochi ghe tegna, vaga in bruo de viola, {{R|11}}Nè 'l solo son che se ghe mova i vermi; Che no ghe xe nissun che ghe le veda, E che no peca subito de gola, {{R|14}}E che 'l so cuor de sbalzo no ghe ceda. </poem><noinclude> <references/></noinclude> pym99qvnmncx0mcqzo0otd3lu91vxwk Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/49 102 3016 62073 52242 2018-06-30T12:27:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XXXVII'''}} <poem> {{x-larger|U}}n Cavel porporin che in testa avea El potente [[:it:w:Niso (Pandione)|Re Niso]] de Megara, Del destin dei so Stati decidea, {{R|4}}Ma so fia Scila ghe l'à fata amara. Per Minosse d'amor tanto la ardea, Che no la ga badà, sta cagna avara, In t'una note che 'l Papà dormea, {{R|8}}De pelarghelo da la cavegiara. Ghe dependea da quel fatal Cavelo L'ecidio de quel Regno, o pur la sorte; {{R|11}}Richezza e pase, o povertà e flazelo. Ah! che anca mi provo un destin ugual A quelo de Megara, e vita o morte {{R|14}}Le me depende da un Cavel fatal! </poem><noinclude> <references/></noinclude> eog1ellv5tli9insggsoniopqy0vqrv Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/50 102 3017 72049 62075 2022-03-24T14:41:37Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XXXVIII'''}} <poem> {{x-larger|M}}e magnarave dal velen che go, Sentì, sentì quanto son stà minchion: Trovo Amor, che dormìa drento a un machion; {{R|4}}Pian pian ghe salto adosso, el zuffo, e po Ghe digo: ''Eh no gh'è scampo qua baron;'' ''Ti m'è cascà in le sgrinfe! Adesso mo'' ''Tiòme in bota dal cuor sta Coa, se no'' {{R|8}}''Te mazzo al corpo... al sangue... al cospeton...'' ''Son qua,'' el ziga, ''pietà, si son qua,'' el cria, Pianze, me fa promesse d'ogni sorte; {{R|11}}Bambin, ghe credo, el molo, e 'l svola via; E sgolando el me dise: ''Eh, cordonazzo,'' ''Far quel servizio no te pol che Morte.'' {{R|14}}Ah! che se 'l cuco più subito el mazzo! </poem><noinclude> <references/></noinclude> j2q3ncvaij0ub9q8ybs74a2gxibflh7 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/51 102 3018 72038 62076 2022-03-24T14:38:12Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XXXIX'''}} <poem> {{x-larger|T}}anto go bu in amor sempre a provar, M'ò catà cussì sempre malcontento, Che avea fato el più gran proponimento, {{R|4}}Anzi fina zurà, de mai più amar. Me parea no poder mai più cascar; Ma el proposito infin, ma el zuramento In t'un fiat, in t'un supio, in t'un momento, {{R|8}}In bota i xe andà a farse sacagnar. Che 'l veder una Drezza, un giozzo, un colo, Zuramenti strazzar, sbregar propositi, {{R|11}}Inamorarme l'è stà un ponto solo: Dirà qualcun: ''Cussì casca i minchioni:'' ''Chi sta in guardia no fa de sti spropositi;'' {{R|14}}Ah! che de nu no semo mai paroni! </poem><noinclude> <references/></noinclude> b693ypjnqo9k3dpsknpnx2j9y01miyh Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/52 102 3019 62077 52245 2018-06-30T12:27:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XL'''}} <poem> {{x-larger|G}}o sentìo dir che 'l Spirito Foleto Per el più se inamora dei Cavei, E che 'l va in cerca dei più longhi e bei, {{R|4}}Mosso da un certo natural deleto; E che 'l ghe chiapa un cussì mato afeto, E che talmente 'l se incatigia in quei, Che no val tante volte l'Agnusdei {{R|8}}A cazzarghelo via quel maledeto. Mi somegio a colù tanto in natura, Che d'esser un Foleto in carne umana, {{R|11}}Per dia, che squasi squasi go paura. Anca mi in dei Cavei son morto e spanto, E gnanca a mi, per far che me slontana, {{R|14}}Gnente à mai valso, e pur go fato tanto! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2jv5cnapjbwcuizzf0yr5b5eij0vvel Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/53 102 3020 72161 62078 2022-03-24T15:49:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XLI'''}} <poem> {{x-larger|Q}}uel Cesare che tanto s'à destinto Coi so trionfi e i scriti soi felici, Ma po da Bruto crudelmente estinto; {{R|4}}Fato spechio dei Prencipi infelici; Per dar le niove a Roma, ma in sucinto, D'aver fato zornada coi nemici, E spiegar quanto presto el gavea vinto; {{R|8}}Cussì el ga scrito: ''veni, vidi, vici.'' Poco sù, poco zo cussì anca mi A sto ogeto, e a sto fin a quei respondo, {{R|11}}Che vol saver, come m'ò perso in ti. ''Veni'' in zardin per me fatalità; ''Vidi'' una Coa che 'l Sol xe manco biondo; {{R|14}}Ma muo el ''Vici'', che ''vinto'' son restà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1ljsx8c6ywgifl8r14qfegau1jij2ri Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/54 102 3021 62079 52247 2018-06-30T12:27:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XLII'''}} <poem> {{x-larger|C}}ome co' sbalza fuora erbe e fioreti, E à dà liogo l'inverno ingretolìo, I osei se vede, sbandonà el so nio, {{R|4}}Saltando alegri andar per i rameti, Scampà da Cipro un chiapo de Amoreti Per i Cavei de Nina (che per sbrio Oro i parea quel dì nome forbìo) {{R|8}}Scherzar go visto e far mile zogheti. Quel va, quel vien, dei rizzi fra le grespe Quei se incatigia, quei se colga e sconde; {{R|11}}Questi ghe svola a torno come brespe, Chi canta, chi smatiza e fa cavriole; A ste scene, a ste viste, a ste baraonde {{R|14}}Oh Dio che 'l cuor me andava in bruo de viole. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ofwkez5ndqbqzq5vgdj6wj0mys39tpr Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/55 102 3022 62080 52248 2018-06-30T12:27:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XLIII'''}} <poem> {{x-larger|S}}e conosse che in far i to Cavei Tuto el so inzegno ga impiegà Natura, E in fati i xe un laoro, una fatura, {{R|4}}Che inzucai fa restar omeni e Dei. E se vede deposta che là in quei La gh'à slargà la man a desmesura, Perchè mo in fati senza cargadura {{R|8}}Nè i più longhi s'à visto, nè i più bei. Ma in farte 'l cuor, parte che assae più impegna; E de un uso più nobile, ah Nineta, {{R|11}}La xe stà molto co ti avara e tegna! Quanto la s'avarìa fato più onor Se nei Cavei la fusse andà più streta, {{R|14}}E un pochetin più larga in farte 'l cuor! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9w010797bdnqqrepksusesdw1q5b4sr Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/56 102 3023 62081 52249 2018-06-30T12:27:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XLIV'''}} <poem> {{x-larger|A}} brìa sciolta scampando sbigotìo; Persa la guera, el perfido [[:w:it:Assalonne|Assalon]]; L'è restà incatigià (voler de Dio!) {{R|4}}Co la Coa ne le rame de un pianton. Gioabo mo, che ghe la dava drio, Vedendolo restà là a picolon, Ghe xe andà adosso in furia, e inviperìo {{R|8}}El gh'à sbusà la panza col sponton. A colù ghe xe stà la propria Coa La so morte, e a mi poco deferente {{R|11}}Nina, la morte mia sarà la toa. Xe ugual el caso e la fatalità, Ma mi, e 'l posso zurar, son inocente, {{R|14}}Che Assalon se l'aveva merità. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3uitl795gq3obpq20wyhkkzd2av2ziv Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/57 102 3024 62082 52250 2018-06-30T12:27:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XLV'''}} <poem> {{x-larger|N}}etuno, perso anca elo un dì el giudizio, Incotìo ne la povera [[:w:it:Medusa (mitologia)|Medusa]], Nel tempio de Minerva a la refusa, {{R|4}}Senza respeto fato el gh'à el servizio. Sto sacrilegio in tanto precipizio Fa andar la Dea che tuto la recusa, De Netuno no val preghiera o scusa, {{R|8}}E la vol condanarlo a un gran suplizio. I Cavei ghe fa bisse deventar, E che de chi la varda sia l'acquisto, {{R|11}}Ch'i abia in bota de sasso da restar. Dei Cavei de sta grama al fatal bisto, Nina, anca i toi ben posso somegiar, {{R|14}}Perchè son restà un sasso co' i go visto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ou83a4m4h293ydsq0pu5d9rd1obkh68 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/58 102 3025 72226 72225 2022-03-25T10:54:51Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XLVI'''}} <poem> {{x-larger|S}}enti, Mingardi<ref>''Valoroso Pittore Veneziano''.</ref>, de che voi pregarte: Depenzime la Nina e i so Cavei; Varda che tuto semenà senz'arte {{R|4}}La gabia el fronte de rizzeti e anei. Una Drezza de drio de undese quarte Fa che ghe casca zo de longhi e bei, E che, zogatolando, da una parte {{R|8}}Gh'in porta un pizzo in sen i ventesei. Cerca el biondo più bel per sto laoro, Se no gh'in fusse mal, se no s'in dà, {{R|11}}E ti deposta adopera de l'oro. Po faghe sta iscrizion: ''Questi che è qua'' ''Xe quei Cavei de Nina, anzi el tesoro,'' {{R|14}}''Che fa deventar mato Mazzolà.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> lbxjobm2ru98apvkzev0b0csegvmbed Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/59 102 3026 62084 52252 2018-06-30T12:27:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XLVII'''}} <poem> {{x-larger|C}}redemelo, morosi, Amor xe mato, Mato e baron, e 'l provo co l'efeto Chi el lo fa inamorar in t'un riseto, {{R|4}}Ch'in t'una boca, chi in t'un sen intato; Chi in do' ochi, o in do cegie, o in t'un bel trato, Chi un t'un pie, o in t'una man, chi in t'un naseto, E mi, ridè, sto mato maledeto {{R|8}}Inamorar in t'una Coa el m'à fato. E co' el me pol catar sto buzaevìa El me cazza in ti ochi quela Coa, {{R|11}}El me varda, e po el ride, e 'l volta via. Mi go una stizza co quel bardasson, Che se 'l posso becar, in vita soa {{R|14}}No l'à bu el più potente stramuson. </poem><noinclude> <references/></noinclude> d1yxhapaf3qr4twtzwo56ricoh8hzox Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/60 102 3027 62086 52253 2018-06-30T12:27:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XLVIII'''}} <poem> {{x-larger|N}}o stè a fidarve, corè via, Fradei, Che xe ben fortunà chi pol scampar, No ve lassè da Nina inzinganar {{R|4}}A dar na pura ochiada ai so Cavei. Quel so biondo, quel grespo, i rizzi, i anei, No i xe no quel che ai vostri ochi i ve par, Credèlo a mi, che 'l m'à tocà a provar, {{R|8}}I xe foghi, i xe stizzi boni e bei. Tuto xe bampe, ardor, fiame, calori, Che impizza e brusa senza compassion, {{R|11}}Che destruze e consuma aneme e cuori; E se no basta a farve scampar via, Sapiè che in mezo a quel gran fogaron {{R|14}}La go catà in amor sempre impetrìa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0fpuixtvf72zvfs1o5bxkang6gwut83 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/61 102 3028 62087 52254 2018-06-30T12:27:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XLIX'''}} <poem> {{x-larger|N}}o per veder fra 'l strepito marzial De canòni e de bombe a la Marina El Trionfo magnifico naval, {{R|4}}Che ancuo ti fa, bela del mar Regina; No per veder la toa Regia Ducal, Che ancuo dà idea de la maestà Latina; O 'l potente richissimo Arsenal {{R|8}}De la to libertà guardia divina; Ma per veder in pompa anca Nineta Andar drio scorsizando al Bucintoro {{R|11}}Bela e superba in qualche gondoleta; E farme parer tuto una facezia A fronte dei so rari Cavei d'oro, {{R|14}}Per questo esser voràve ancuo a Venezia. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6jfr7he544960bt6i0qa4vk3grbe3ml Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/62 102 3029 62088 52255 2018-06-30T12:27:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''L'''}} <poem> {{x-larger|S}}e a sta Drezza, cressua per tormentarme, El dì intiero pensando e peno e ranco, La me lassasse, co xe note almanco, {{R|4}}Qualche per d'ore quieto repossarme! Ma o che smanio, o che tendo a smissiolarme Ora sul brazzo dreto, ora sul zanco, O che se dormo, tach, a muso franco {{R|8}}La cor de sbalzo i soni a desturbarme. Quante volte de lagreme bombà Tuto ò catà el cussin! Oh Dio co spesso {{R|11}}In ato de zigar m'ò desmissià! Per sbrio, che co' me meto a far reflesso Al me stato, e a sta Coa senza pietà, {{R|14}}Pecà proprio me fazzo mi a mi stesso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> h0y3fnvf4v4j9cat6xh0xtvf1sfojtf Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/83 102 3030 61367 30424 2018-06-13T18:22:57Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem><div style="text-align:center"> <span style="font-size:200%">R I M E</span> <span style="font-size:150%">TOLTE DA UNA RACCOLTA</span> INTITOLATA <span style="font-size:150%">LA CARAVANA</span> </div> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0b0zf7ulk0z41uylbupkq2lh8d7j4sb Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/85 102 3031 64116 30425 2018-06-30T12:38:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>La Raccolta da cui sono tolte le presenti Rime è intitolata: ''Rime Piacevoli di diversi Autori, raccolte da Mess. Modesto Pino, et intitolate, la Caravana. In Venezia, appresso Sigismondo Bordogna'', 1573 ''in'' 8''vo''; edizione poi replicatasi, ''Ivi, appresso Altobello Salicato,'' 1580 ''in'' 12''mo'', ed inoltre in ''Trevigi, appresso Angelo Reghettini'', 1612 ''in'' 12''mo''. Tutte queste edizioni sono oggidì divenute assai rare, e contengono componimenti innocui e gentili, ed altri non pochi imbrattati di oscenità. Resta ignoto l'Autore, e quantunque dal frontispizio del libro apparisca che più d'uno v'abbia avuto parte, ciò non ostante dopo una ponderata lettura noi incliniamo a credere che le varie poesie appartengano ad un ingegno unico e solo; eccezione fatta al ''Primo Canto dell'Orlando Furioso nuovamente trasmutao'' ch'ivi si legge; lavoro di tenue importanza.<noinclude> <references/></noinclude> 8gff24tfqdpv6i0mijy2jdhl7quksi2 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/87 102 3032 64118 49618 2018-06-30T12:38:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|CONTRO CUPIDO}} <poem> {{xx-larger|C}}agozzo fantolin, frasca cornua, Meti zoso quel arco, e tio' 'l pandol, Che se zafo dal culo, o mariol, {{R|4}}Te fazzo andar a traser a la stua. Cori, va da to' Mare che te mua, E te meta davanti el bavaruol, E te coverza el corpo co l'albuol, {{R|8}}Che le verole no te fazza bua. Cara Madona Venere, metèlo In cuna, e fèghe le so' pape; e fè {{R|11}}Ch'el vaga a trazer quel arco al bordelo, Perchè se da sì puto lo usarè A fare despiaser a questo, a quelo, {{R|14}}Co 'l vorè castigar no poderè. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 93xyj2xe0igploh2yqbw5jqp81ncp2c Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/88 102 3033 64119 49620 2018-06-30T12:38:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|RISPOSTA DI CUPIDO}} <poem> {{xx-larger|T}}e so dir, che ti m'à ben del merloto, Ti xe ben a la fè de quei minchioni, Ti no ti vol che traza veretoni, {{R|4}}E ti credi de darme un sol sberloto? Mi te farò a la fè ben restar groto, Farò sì che a man zonte in zenochioni Ti me domanderà mile perdoni, {{R|8}}Ma de perdon no ghe sarà ceroto. Vogio far che ti crepi da martelo, Da la passion de qualche bel viseto, {{R|11}}E che no ti abi un'ochiada mai da elo; Ti no sa' ben, murion, che bote peto Quando son scorozzao con questo e quelo; {{R|14}}Ti no sa' co' so far co' me ghe meto; Te vòi co sto mio archeto E col pi tristo dei mii veretoni {{R|17}}Farte cagar d'angossa in t'i calzoni. </poem><noinclude> <references/></noinclude> j50pkasyhkvlqemdqr5bb0pyyypack6 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/89 102 3034 64120 49622 2018-06-30T12:38:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|A CUPIDO}} <poem> {{xx-larger|S}}e ti credi co i lazzi e co le frezze Tegnirme streto e trapassarme el cuor, Ti t'ingani a la fè, sier Dio d'Amor, {{R|4}}Che no me infriso co ste to' straniezze. Se ti vegnirà con basi e con dolcezze, E se ti me farà qualche favor, Son omo da cazzarme in cagaor {{R|8}}Per amor to', usandome carezze. Donca meti zoso quel arco e quel baston, No cercar de piarme nè ferir, {{R|11}}Che senz'arme son preso a strangoion: Son un cert'omo che no pol sofrir D'essere strapazzao dal so' paron; {{R|14}}La vilanìa no la posso patir; E mi no so riensir Co' la se fa de arme, a dire el vero; {{R|17}}E me crucio e m'afano e me despero. Me fruo co' fa un pavero Con basi, con cigneti, con ochiae, {{R|20}}L'inverno ò caldo, e son fresco l'istae. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qacexceomx79g503qqlz8039eua7ood Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/29 102 3035 61083 58680 2018-06-13T18:21:14Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">''LA BARCHETTA'' CANZONCINA PER MUSICA</div> {{xxx-larger|L}}a note xe bela, Fa presto, Nineta, Andemo in barcheta {{R|4}}I freschi a chiapar. Che gusto contarsela Soleti in Laguna, E al chiaro de Luna {{R|8}}Sentirse a vogar! A Toni go dito Che 'l felze el ne cava Per goder sta bava {{R|12}}Che supia dal mar. Ti pol de la ventola Far senza, mia cara, Che i zefiri a gara {{R|16}}Te vol sventolar! Se gh'è tra de lori Chi tropo indiscreto Volesse dal peto {{R|20}}El velo strapar,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5y3qc2ughfunf4pjndbbs6t5y687itd Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/30 102 3036 58681 29483 2017-03-11T12:51:07Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> O chi sul zenochio, Le alete formando, Magior contrabando {{R|24}}Volesse tentar, No bada a ste frotole, Soleti nu semo, E Toni el so remo {{R|28}}L'è atento a menar. Nol varda, nol sente, L'è un omo de stuco, Da gonzo, da cuco {{R|32}}A tempo el sa far. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5es5a2o5sf5wve89qbjlxfgv46fi2b7 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/33 102 3037 70283 61086 2021-04-08T10:30:25Z OrbiliusMagister 31 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">CANZONETTA PER MUSICA ''IL MAGGIO''</div> {{xxx-larger|C}}aro sto Magio! Senti Nineta Che bavesela! Varda che erbeta! {{R|5}}Varda, putela, Che bei colori Sporze sti fiori! No par che i diga, Sentite qua? {{R|10}}Donca sentemose, E qua soleti, Come do fioli, Tuti i secreti De i russignoli {{R|15}}Ziti ascoltemo, Che impareremo Cosse che el mondo Certo no sa! Nina, indovina {{R|20}}Quel che i ne dise?</poem><noinclude> <references/></noinclude> nciif3e6rgoc1har2wbhcyrzo8mv68x Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/34 102 3038 70284 58911 2021-04-08T10:31:16Z OrbiliusMagister 31 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> Che l'amor vero Col fa raise In cuor sincero No l'è beato {{R|25}}Co solo afato Nol se riduse Con chi el vol lu. Donca, adio mondo; Bela Nineta, {{R|30}}Tra sti pastori Femo caseta, Sunemo i fiori, Stemo qua soli Co i russignoli {{R|35}}Che i la sa longa Megio de nu. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ghmnwv6kf2xus52j660t8xst36c09jb Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/16 102 3039 65967 65679 2018-12-07T13:38:28Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Artemis dyd" /></noinclude>{{Centra|AI RIFORMATORI CONTRO LE NUOVE REGOLAZIONI}} <poem> {{xxx-larger|C}}ossa diavolo feu regolazion Sora le Messe e su le Fraterìe, Da far scandalezar l’aneme pie, {{R|4}}Quasi che no gavessi religion? Eh via, tiolè per man con più rason Sta libertà, sto lusso, ste angarìe, Ste trupe, sto arsenal, ste mercanzie, {{R|8}}Che pur tropo le xe in desolazion! Da ogni banda nu semo circondai E per tera e per mar da questi e quel {{R|11}}De nu, tuti e po tuti, desgustai; E romperse volèmo nu i cervei Su cosse che no val i so pecai? {{R|14}}Voleu che ve la diga? oh semo bei? </poem><noinclude></noinclude> 4oe78qtvaadje4fkmucdoi43q3irnpz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/17 102 3040 65968 65670 2018-12-07T13:38:32Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Artemis dyd" /></noinclude>{{Centra|[[Ai Riformatori contro le nuove regolazioni|SULLO STESSO ARGOMENTO]]}} <poem> {{xxx-larger|I}}n ste tante e sì gran regolazion, Che sento publicar de trato in trato, Me par che tuto sia molto mal fato, {{R|4}}Secondo la mia debole opinion. Co riverenza a la Deputazion, Là drento no gh’è Massima de Stato, No gh’è el publico ben, no gh’è el privato {{R|8}}E, quel ch’è pezo, no gh’è Religion. Mi v’acordo che abiè tuto el poder De far che i Frati staga in disciplina, {{R|11}}E al bisogno valerve del so aver; Ma, pofar Dio! co la carnificina! L’è l’istesso che aver in tel missier {{R|14}}La Lege de Natura e la Divina. </poem><noinclude></noinclude> irv2qoj2aurt4ry0ac30lkbl8amt70w Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/18 102 3041 65969 65671 2018-12-07T13:38:38Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Artemis dyd" /></noinclude>{{Centra|SUPPLICA DEI PRETI AL NUOVO PATRIARCA DI VENEZIA}} <poem> {{xxx-larger|T}}uti i poveri Preti Veneziani, In Sinodo ridoti al Magazen, Al so novo Prelato i propri afani {{R|4}}D’esponer con modestia i stima ben: Monsignor, nu in ancuo stemo da cani, Nui come Giobi colegai sul fen, Perchè la Messa in sti presenti ani {{R|8}}No basta a le buele a farghe el pien; Se parlava de cresserne la tassa, E darne almanco la paga dei Sbiri, {{R|11}}Ma s’à po dito, ch’anca questa è massa; Cavène donca vu da sti martìri, E no fe’ che l’amor vostro ne lassa {{R|14}}Viver più tempo in gemiti e sospiri; O fenì sti deliri Col farne come Santi venerar {{R|17}}Martorizai da fame su l’Altar. </poem><noinclude></noinclude> senywru4yv7o3shvwx1wu6uxtv0s3vi Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/19 102 3042 65970 59036 2018-12-07T13:38:43Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> {{Centra|{{Sc|sullo squallore di venezia}}}} ''{{xxx-larger|A}}l Lustrissimo Sior..... con un Vascelo,'' Una volta diseva la mansion; Adesso: ''A so Zelenza co un Ceston'' {{R|4}}''E un per de Caponere in t’un batelo.'' Con manco scienza, ma con più cervelo Alora, oh se pareva assae più bon! Gera i palazzi le so abitazion, {{R|8}}Le xe adesso casete da bordelo. Tuti i mercanti gera in Marzarìa; Da lane, d’ori, arzenti, merli e sede {{R|11}}La Cità tuta rica e ben fornìa; Ancuo ste cosse più no le se vede, È vero; ma la testa xe guarìa {{R|14}}Da tuti i pregiudizj de la Fede. Adesso {{Errata|sol|no|Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/111}} se crede, Dai copi in suso, per Russò e Volter; {{R|17}}Dai copi in zo, per tanti che à da aver.</poem><noinclude></noinclude> jfubuqv410cvcv8khjk6o75856npdg9 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/26 102 3043 71968 65977 2022-03-24T14:15:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Artemis dyd" /></noinclude>{{Centra|IL {{Ac|Giorgio Baffo|BAFFO}} CHE PARLA DAL MONDO DI LÀ}} <poem> {{xxx-larger|P}}er aver scrito mi certe Poesie Che Omeni e Done s’à scandalizà, E che à fato ch’el culo m’ò scotà, {{R|4}}E paga el fio de tante porcarìe, A scriver in favor son obligà De la Santa Fede e de le Fraterìe, Za ch’una è andada, e l’altre xe spedìe, {{R|8}}Per quel che se descore anca de qua. Le gran cosse se conta qua in sto logo! Tuti cria, tuti pianze e tuti ciga {{R|11}}Perchè l’aque sechè che stua sto fogo! Pari, mare, fradei, zermani, amiga, Qual el fin sarà un zorno de sto zogo {{R|14}}Vol, da parte de Dio, che mi ve diga. Che bela rima in ''iga'' Che gaverìa tra tante che ò fat’uso! {{R|17}}Ma no la posso dir perchè me bruso. </poem><noinclude></noinclude> cwrvbq1z7gotrqxvza9956oj4e32076 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/20 102 3044 65971 65656 2018-12-07T13:38:46Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Nicocasa" /></noinclude>{{Centra|SU GLI SPIRITI FORTI}} <poem> {{xxx-larger|M}}iracoli!... eh le xe cogionarìe, Eh ste cosse in natura no se dà; El mondo adesso è tropo iluminà {{R|4}}Per cavarse dai ochi ste scarpìe; Le xe imposture, le xe birbarìe De Preti e Frati che s’à imaginà, Per guadagnar sora ste falsità, {{R|8}}Le Aneme, i Santi, i Cristi e le Marie; Basta ben che credèmo in quel de sora, E anca qua ghe sarìa da dubitar {{R|11}}Perchè no gh’è chi l’abia visto ancora. Questo (se mi no falo) xe el pensar De sti Spiriti Forti; e po’ in malora {{R|14}}I zura quelo che no i pol provar; Perchè i vol sostentar L’onor de so mugier e de so mare, {{R|17}}Incerti de i so fioli e de so pare. </poem><noinclude></noinclude> 05wm24zdo7ice7yuny7141v6l65c8c7 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/21 102 3045 65972 65672 2018-12-07T13:38:49Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Artemis dyd" /></noinclude>{{Centra|SOPRA UN ORDINE DI CHIUDERE LE BOTTEGHE DA CAFFÈ}} <poem> {{xxx-larger|C}}o volè sto paese reformar No avè da scomenzar da le boteghe; Per suscitarve contra tante sbreghe {{R|4}}Che no ve saverè dove salvar; Quando che vogiè l’aque rincassar, E rimeter i grani in le so’ teghe A le cose massizze ben badeghe, {{R|8}}E ste buscare tute lassè andar. Xe andà in disuso l’abito patrizio; Le Dame a forza de gran pizzegoni {{R|11}}De negro no le ga che quel servizio; Ziogo e lusso spuar ne fa i polmoni, La Religion xe andada in precipizio; {{R|14}}E i Cafè fe’ serar? oh che c...! </poem><noinclude></noinclude> s1mb373shsgyn1bg2hluwe7cnfx2k9o Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/22 102 3046 65973 65673 2018-12-07T13:38:51Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Artemis dyd" /></noinclude>{{Centra|IN OCCASIONE D'INCENDIO DEL TEATRO DI S. BENEDETTO}} <poem> {{xxx-larger|A}}l veder sto Paese contristà Per un Teatro tuto incenerìo Se diria, che Messer Domenedio {{R|4}}Con qualche gran flagelo l’à tocà. Chi pianze el capital che l’à impiegà, Chi el so palco depento e chi el fornìo, La Dame el dominò belo e guarnìo, {{R|8}}{{Errata|E chi|Chi|Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/111}} le Feste che più no le se fa. Per un Teatro sta desperazion, Fato de legno e ch’el va su in t’un mese? {{R|11}}E po’, senza mostrar conturbazion Con la rovina de più Chiostri e Chiese Se vede in rischio e Stato e Religion? {{R|14}}Mi, per Dio, che no intendo sto Paese. </poem><noinclude></noinclude> qa05cmxfch4o04ik1rnbourd062yi5e Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/23 102 3047 65974 65674 2018-12-07T13:39:01Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Artemis dyd" /></noinclude>{{Centra|SULLA TASSA DETTA I ''CAMPADEGHI''}} <poem> {{xxx-larger|G}}he xe chi no pol far la costruzion Del come vegna spesso decretà Campadeghi da i Savj, co se sa {{R|4}}Che anch’eli à da pagar sta imposizion. Xe de fede in la nostra Religion, Che i tre Re Magi Erode i à cogionà, Quando ''per aliam viam'' Dio gh’à ispirà {{R|8}}Che i ritornasse ne le so’ region. Se questo xe un articolo de fede, Quelo, per Dio, no xe una bagatèla {{R|11}}Che in fato de Campadeghi se vede: I Savj, co i li paga, i la fa bela, Perchè ''per aliam viam'' sempre sucede {{R|14}}Che i se li fa tornar in la scarsela. </poem><noinclude></noinclude> e51hjv46wyihqvtm98bjhzr6ylsm6hn Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/24 102 3048 72114 65975 2022-03-24T15:34:02Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Artemis dyd" /></noinclude>{{Centra|CHI XELO?}} <poem> {{xxx-larger|U}}n che no ga nessuna Religion: Che ’l publico no stima, nè ’l privato: Un che no ga altra ''Massima de Stato'' {{R|4}}Che ’l so proprio interesse e l’ambizion; Un che la so’ propria condizion Nol ghe la cederia a un Potentato, Un che ghe vol imponer al Senato {{R|8}}Come sel fusse lu solo el Paron. Nol nomino; ma mi no so veder Che a un omo de sta sorte ghe sia dà {{R|11}}In Republica ancuo sto gran poder. Forse per manco in la latina età, Mi credo che za ognun possa saver {{R|14}}Quel che a Cesare un dì la gh’à costà. </poem><noinclude></noinclude> dm3x1lvpikvfpk8tnctr1qmpsip1xr7 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/25 102 3049 65976 65676 2018-12-07T13:39:07Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Artemis dyd" /></noinclude>{{Centra|PER L'APERTURA DELLE SCUOLE A' GESUITI}} <poem> {{xxx-larger|C}}he bela cosa nel quondam Gesù, Dove che ancuo s’à fato l’apertura Dei Studj da la gran Magistratura {{R|4}}De le Man-morte per la zoventù! A le porte soldai per far star su, Deputazion in publica figura, Professori che ''in pondere et mensura'' {{R|8}}I pol esser oto onze o poco più. Messa a Capela con Pontifical, Prolusion che no s’à capìo un stranuo, {{R|11}}Un rinfresco, cussì, nè ben nè mal. Ghe xe chi vol che tuto vaga in bruo, E che sta aspetativa universal {{R|14}}E la scomenza e la finissa ancuo. </poem><noinclude></noinclude> r1jmty9gaasku6fglx9b6mjs54js0jh Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/39 102 3050 72304 61089 2022-03-25T11:15:46Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem><div style="text-align:center"> ''CANZONETTA'' <big>PER MUSICA</big></div> Mi lo go per un zogatolo, Nina mia, sto sentimento. Discoremola un momento... {{R|4}}El sentir no xelo amar? Se l'è amar, l'è proprio un vovo El bandir sto bel vocabolo Per valersene d'un novo {{R|8}}Che dà tanto da pensar. Co ti à dito: ''El sentimento'' ''Me sublima dal creà,'' ''E un amor divinizà'' {{R|12}}''Me conduse, Toni, a ti!'' Sto linguagio me confonde, El me ga del malinconico; Più sugoso, più laconico, {{R|16}}Nina cara, lo vòi mi. Dì più schieto: ''Toni mio,'' ''Per ti spasemo d'amor,'' ''Per ti sento ch'el me bulega,'' {{R|20}}''Ch'el me palpita sto cuor;''</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0iqzpxeqx7g6dky59dpeeh76o3ij3mo Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/40 102 3051 59817 29494 2017-08-24T09:00:11Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se no presto me despero, Che sto rosto metafisico, Per chi tende un poco al fisico {{R|24}}Nol ga gnente de saor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qzeemt12xhe5ckdfy3lt7c2govaub89 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/37 102 3052 61088 58937 2018-06-13T18:21:16Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem><div style="text-align:center"> ''CANZONETTA'' <big>PER MUSICA</big></div> Che no parla? mi no parlo; Co le done son discreto, El mio forte xe el secreto, {{R|4}}Nina mia, no dubitar. Ma l'amor, co l'è de quelo, E co l'anema l'à ponto, Assicurete che sconto, {{R|8}}Cara Nina, nol pol star. Basta un moto per tradirne, Una languida ochiadina, Una meza tocadina {{R|12}}Che te daga de scampon. Posso ben per qualche volta Far el bravo, el disatento, Ma po capita el momento {{R|16}}Che me squagio da minchion. Per esempio, co te vedo Qualchedun tropo vicin, Mi me sento un bruseghin {{R|20}}Che me inquieta e me fa mal;</poem><noinclude> <references/></noinclude> 04iwnanmd3rucfr1bfoupmvorgp3kab Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/38 102 3053 58938 58915 2017-04-03T09:59:45Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E xe alora che me missio Cambio ciera, levo suso, E te fazzo bruto muso {{R|24}}Per paura de un rival. Che no parla? Mi no parlo, Sarìa proprio un omo indegno, Ma che tasa, no me impegno {{R|28}}O le man, o i ochi, o el cuor. Tropo, cara, ti me piasi, Tropo inquieto son per ti Per esiger che ogni dì {{R|32}}Staga sconto el nostro amor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> o5nb4inqugbee7cotjoqb0449dt5w1a Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/35 102 3054 72086 61087 2022-03-24T14:57:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem><div style="text-align:center"> ''CANZONETTA'' <big>PER MUSICA</big></div> Ti la vedi, Cate mia, Se son degno de pietà! Tiro i ochi, e paro proprio {{R|4}}Da le strighe zupegà; I zenochi me fa giacomo, Son ridoto un bacalà! M'astu tolto per quel Ercole {{R|8}}Che gaveva tanto fià? Te recordistu, Catina, Quando a ti me son tacà? ''Aborisso'', ti m'à dito, {{R|12}}''Quel che xe bestialità;'' ''Mi son tuta sentimento,'' ''Vogio un cuor per mì formà,'' ''Lo vòi paro come un spechio'' {{R|16}}''Da l'amor divinizà;'' ''Vogio prove, no vòi chiacole,'' ''Ma le vòi de fedeltà;'' ''Gnanca un baso a tradimento'' {{R|20}}''Nessun omo m'à scrocà;''</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3xizpwfxkjild2zz6j059guh0mwpfy3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/36 102 3055 72031 58976 2022-03-24T14:36:22Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Sarò toa, te lo prometo,'' ''Ma te vogio ben provà...'' Cate mia, t'intendo adesso {{R|24}}De che prove ti à parlà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> n1hn4mq1msfmq7rf3ydhtc6xhlrq4mz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/31 102 3056 72075 61085 2022-03-24T14:53:50Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">''CANZONETTA'' <big>PER LA NINA VIGANÒ</big> NELL'ATTO DI ACCOMPAGNARLE A BOLOGNA {{Tc|La barchetta|LA CANZONCINA PER MUSICA SULLA BARCHETTA}}</div> Sta mia Canzoneta, Che in copia ve mando, L'ò fata, Nineta. {{R|4}}L'ò fata per vu. Vu se' quela Nina Che pol col so inzegno D'un omo de legno {{R|8}}Svegiar la virtù. Metèghe pur drento Quei bei cocolezzi, Quei cari strambezzi {{R|12}}Che Amor v'à insegnà. Piatanze da cogo Ghe vol, cara Nina, Per chi ga in rovina {{R|16}}Ridoto el palà!</poem><noinclude> <references/></noinclude> sudo6qkg54llnxhzp2j3tmbazs043oz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/32 102 3057 58975 36802 2017-04-03T14:19:16Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Da brava imparèla; E presto in Laguna Al chiaro de Luna {{R|20}}Vegnìla a cantar. Dal dì che l'ò fata Nè Cate, nè Beta Xe stade in barcheta {{R|24}}I freschi a chiapar. El nome de Nina Ga fin la mia gondola; Nessuna me dondola {{R|28}}Se vu no tornè. E Toni, quel gonzo Che sa la mia pena, El remo no mena {{R|32}}Se Nina no gh'è. </poem><noinclude> <references/></noinclude> p5fnobc9cvcfjc4uqh7d7pfhl6de3wz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/9 102 3058 66574 62288 2019-11-24T14:45:01Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude>{{Centra|I PROGETTI DI MATRIMONIO ''{{letter-spacing|SONETTO|0.5em}}''}} <poem> {{xx-larger|D}}e maridarme m'è saltà el caprizio; Go diversi partii, ma vòi pensar: Una vechia farìa da vomitar, {{R|4}}La zovene sarìa senza giudizio, La bela piaserà a Sempronio a Tizio, Con una bruta no me vòi tacar, Pretenderà una rica comandar, {{R|8}}Me manda una pitoca in precipizio, La nobile sarà superba e altiera, Asena l'ordenaria e l'ignorante, {{R|11}}E la Dona sapiente una braghiera: Donca chi ogio da tor tra quele tante Che proposte me vien? Questa è la vera: {{R|14}}Vòi mandarle in malora tute quante. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rq4zourepk0vgv5533gh1j1259q22ro Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/78 102 3059 59811 53167 2017-08-24T08:55:00Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LA MISERA CONDIZIONE DELL'UOMO}}}} <poem> {{xx-larger|C}}hi podesse pesar su la balanza Tuti i afeti umani e le passion, E tegnir una esata anotazion {{R|4}}De i gradi de dolor e d'esultanza, Vederàve che sempre i primi avanza In peso, in forma e in continuazion; E che pesa del mal più l'opinion {{R|8}}De quelo che ogni ben pesa in sostanza Se, per esempio, ve sovrasta un dano Che realizà ve riduràve a morte, {{R|11}}Ma che se sfanta e rende el timor vano, L'è un gran piacer, xe vero, una gran sorte, Ma col confronto del soferto afano {{R|14}}No gh'è comparazion, xe el mal più forte. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8n437mrne0rnld4z34ss1sx4iowddyt Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/79 102 3060 59812 53168 2017-08-24T08:55:22Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|CONTRO LA TRAGEDIA}}}} <poem> {{xx-larger|V}}oleu saver come se fa a tradir? Brameressi mazzar vostro sior pare? Odiar voressi vostra siora mare {{R|4}}Senza che mai v'avessi da pentir? Veder voleu come se fa a morir Per no più soportar vicende amare? Inclineressi a far che da le bare {{R|8}}L'ombre le ro razon vegnisse a dir? Ameressi formar una congiura Contro uno al qual gavessi obligazion? {{R|11}}Ve insegnerò la strada più sicura: A la Tragedia andè. Tuta sta union De cosse che fa fremer la Natura {{R|14}}La xe d'ogni Tragedia e 'l belo e 'l bon. </poem><noinclude> <references/></noinclude> k57dx3wget9wacy3pw371zaw4v9w00n Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/76 102 3061 62240 49811 2018-06-30T12:28:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|CONTRO UN UOMO DI TESTA MOLTO GROSSA E TONDA}} {{letter-spacing|''IL SOGNO''|0.5em}}}} <poem> {{xx-larger|S}}ogno curioso, ti xe tanto belo Che te voi far saver a tuto el mondo! No gh'è poeta, no ghe xe penelo {{R|4}}Che scriva, o che depenza el to segondo! Quel che ne passa el dì per el cervelo De ben, de mal, de tristo e de giocondo Se lo sognemo che nol par più quelo, {{R|8}}Ma co'l se cerca el se ghe trova in fondo. Sentìme, e capirè dal sogno mio Se son d'arente al vero, o se lontan. {{R|11}}Gera Vicenzo avanti e mi da drio; Coro, lo avanzo, e po dopo pian pian Lo chiapo per el muso; el ciga, oh Dio! {{R|14}}Me desmissio, e me trovo el culo in man. </poem><noinclude> <references/></noinclude> azx66kc02qsli8ezkyzvsqdvaina6yp Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/81 102 3062 59814 53169 2017-08-24T08:56:37Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|PROPONIMENTO DELL'AUTORE}}}} <poem> {{xx-larger|P}}enso de no voler mai più pensar A cosse cheme daga dispiaser, E fermo penso de mai più voler, {{R|4}}Per quanto mal sucede, disperar. Vòi divertirme, bever e magnar, Vòi sempre rider, sempre vòi goder, Nè in altro doperar vogio el pensier {{R|8}}Che in cercar gusti novi d'imparar. Cussì son certo de mai più sentir Nissunissima sorte de dolor {{R|11}}Su quel che nasse e quel che pol vegnir... Ma rifletendo ben su sto tenor; Poderogio in sta impresa riussir? {{R|14}}Dubito se no cambio testa e cuor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> meg6k9er6z2gvp03whxv4nme4e84y2i Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/82 102 3063 59815 29454 2017-08-24T08:58:18Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|SOPRA L'INCENDIO ACCADUTO}} {{Centra|{{larger|NELLA CONTRADA DI S. MARCUOLA}}}} {{Centra|{{larger|''SONETTO''}}}} {{Centra|''ESTEMPORANEO A RIME DATE''}} <poem> {{xx-larger|D}}ove trovar qua xo in sta tera — Pase? Cossa vol dir son bon, a tuti — Piaso, Go campagne, go fabriche, go — Case, Ancuo vesto vigogna, e doman — Raso? Se quando manco penso, e che in mi — Tase El sospeto, el timor, oh Dio, che — Caso! Vedo con mio dolor a tera — Rase Cinquanta case in un supiar de — Naso. El fogo a San Marcuola xe — Vegnuo, E fa che tanti grami no — Voràve Essere al mondo certo al dì d' — Ancuo. Se mi avesse da dir, per mi — Diràve, Che no vorave gnanca esser — Nassuo, O se nato, esser pomi o peri o — Rave. </poem><noinclude> <references/></noinclude> isk7wgkrhrvy1r5hn2spvpz2ancg8s1 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/80 102 3064 59813 29452 2017-08-24T08:56:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|CONTRO CERTO SIMONE}}}} {{Centra|MAL VEDUTO DAL POETA}} <poem> {{xx-larger|S}}e el Rabi da chi studia xe stimà Per dir in cento modi una parola, Xe certo che assae più meriterà {{R|4}}Chi ghe ne dise cento in una sola; E se chi studia a quelo xe obligà, Sta scienza nova gh'à da far più gola, Perchè con questa certo el troverà {{R|8}}La brevità ghe piase e che consola. Se per esempio volè dir Simon Grasso, gregugna, grossolan, astuto, {{R|11}}Superbo, mato, traditor, bufon, Bevagno, crapulon, bestia da struto, Dotor buziaro, putanier, poltron, {{R|14}}Dizè Simon che averè dito tuto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> kevpt8y70dhbt72qhso7h912cpw70ku Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/77 102 3065 59809 29449 2017-08-24T08:53:28Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|PER}} {{Centra|{{larger|LA CELEBRE CANTATRICE TODI}}}} <poem> {{xx-larger|S}}e a perder mai ti fussi un dì costreto (Un amigo mio caro me domanda) O la vista o l'udito, da che banda {{R|4}}Scielgeressitu el mal, caro Beneto? Senza pensarghe su gnanca un pocheto: La vista, digo, xe una cossa granda, Perchè l'è quela che ogni tanto manda {{R|8}}Nove delizie al cuor, novo dileto. Merita pur l'udito esser stimà, Ch'anca per quelo el cuor dei gusti sente; {{R|11}}Ma l'ochio xe da tuti più aprezzà. Go risposto cussì bonariamente; Ma adesso che la Todi m'à cantà {{R|14}}Stimo l'udito più infinitamente. </poem><noinclude> <references/></noinclude> aqm9dvr125iegiqta4pnk8xtv8flmrz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/18 102 3066 59776 53417 2017-08-23T09:35:22Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|LA NECESSITÀ}} No xe l'età freschissima, No xe contento el cuor, So che l'Amor xe un perfido, {{R|4}}Nè so scampar da Amor. So che un'amante fervida Spesso la dona xe; Co no l'amè sul serio, {{R|8}}O pur se no l'amè; Ma so che la xe insipida Senza impizzarse el cuor; E benchè Amor sia un perfido {{R|12}}No so scampar da Amor. So che a so' mare Venere, Sporzendoghe la man, Sparagno afani e spasemi; {{R|16}}Scampo dal dio tiran; Ma che le so' delizie Sazia, nè ariva al cuor;</poem><noinclude> <references/></noinclude> rdrbykxxa8uugv3dirfdb5dax5bidbw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/19 102 3067 59777 29142 2017-08-23T09:36:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E benchè Amor sia un perfido {{R|20}}No so scampar da Amor. So che la benda magica, La benda d'ilusion, Strazza dai ochi ai omeni {{R|24}}Filosofia e razon; Ma co, che senza iluderse La vita xe languor; E benchè Amor sia un perfido {{R|28}}No so scampar da Amor. So... ma el saver no medica Chi è nato per sentir; E so, che no scampandote {{R|32}}Tropo averò a sofrir; So che in quei ochi, o Filide, Xe sconto el traditor; Nè so scampar da Filide; {{R|36}}Nè so scampar da Amor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rcai0bb6ts20jygwjhy9no0by76ytfj Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/73 102 3068 62100 52268 2018-06-30T12:27:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXI'''}} <poem> {{x-larger|P}}er solevarme el cuor, per respirar In salvo, e soto un Cielo più seren, Dove Apolo e le Muse se tratien {{R|4}}Me vago qualche volta a rampegar. Spassizo quei boscheti, e per sorar Canto, quando più pianzer me convien, E co quele regazze, o mal o ben, {{R|8}}Me provo anca la boca de strazzar. Me però fuma e frize la ferìa, Ma i tormenti però no me abandona, {{R|11}}Ma no me lassa la malinconia; Che vien fina lassù a perseguitarme Una Coa temeraria, bardassona, {{R|14}}E gnanca in quei Sagrai posso salvarme! </poem><noinclude> <references/></noinclude> iwp80greo7oldr64d0jhm9mgn0frwum Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/74 102 3069 62101 52269 2018-06-30T12:27:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXII'''}} <poem> {{x-larger|C}}avei, che 'l sapia mi, lengua no ga; Pur i toi de parlarme à la vertù, E mi i sento, e i capisso, e contar su {{R|4}}Te vogio i descorseti che i me fa. Al cuor disendo tuto el dì i me va: Cossa sa far Iddio vardèlo in nu, Che per farte svolar in brazzo a lu; {{R|8}}In sta testa per questo el n'à impiantà; Nu podemo deposta darte man, Se ti à giudizio, e ti ne sa capir, {{R|11}}A trarte de sta tera dal paltan. Anc'el resto vorìa farte sentir, Ma le xe cosse tal, che lavro uman {{R|14}}La via no cata de tornarle a dir. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cbxiwkv5r0k9j0xzeaovs7qh1qtu6v2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/75 102 3070 62102 52270 2018-06-30T12:27:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXIII'''}} <poem> {{x-larger|Q}}uanti lezendo ste composizion, Dove espressa la minima se vede Parte de la me barbara passion, {{R|4}}No sa proprio redurse a darme fede! Chi le chiama un capricio e un'invenzion, Chi dise che 'l probabile le ecede, Chi da mato me trata o da cordon, {{R|8}}Chi tanto rari sti Cavei no crede. Se me stimè capace de mentir, Andè prima, e vardè quei fili d'oro, {{R|11}}E po sto cuor, e po sapième dir. Dirè alora, che poco è quel che ò scrito, Che la materia supera el laoro, {{R|14}}Che son da compatir se me son frito. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fro698adogoftq0kl1bnl0vja16stje Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/76 102 3071 62103 53483 2018-06-30T12:27:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXIV'''}} <poem> {{x-larger|C}}ome in vertù dei soli so Cavei, Che le forze ghe dava e le fierezze, [[:w:it:Sansone|Sanson]] ga fato quele gran prodezze {{R|4}}Del Tempio, del Porton, dei Filistei; Cussì in vertù de le so sole Drezze, No del so viso, o dei so ochieti bei, M'à venzo Nina, e adesso in pianti e oimei {{R|8}}Me tien sepolto vivo, e in amarezze. Ma po tosar co' s'à lassà el minchion, De forze e fià no gh'è restà bavèta, {{R|11}}Da gnente in soma no 'l xe stà più bon. Squasi voràve farghe anche a Nineta Quel che ga fato Dalila a Sanson; {{R|14}}Ma oh! quanto pianzerìa po sta vendeta! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4t1wipefrsi5ezt5wdbytqacoak5o85 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/77 102 3072 62104 52273 2018-06-30T12:27:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXV'''}} <poem> {{x-larger|S}}e a forza de fiabete e de invenzion, De indretùre e astronomica destrezza, Tra le stele del Ciel ficar la [[:w:it:Chioma di Berenice (costellazione)|Drezza De Berenice]] ga savù Conon.{{R|4}} Ah! perchè anca mi mai no songio bon De far la toa saltar in tanta altezza, Che per la sorprendente so belezza {{R|8}}De pretenderlo ga ben più rason? Certo e seguro, Nina mia, sarave, Che ogni pianeto, che qualunque stela {{R|11}}El so posto lassù ghe cederave; E che manco slusente e manco bela Quela de Berenice parerave {{R|14}}A la comparsa de sta Coa novela. </poem><noinclude> <references/></noinclude> b5hsbi6w1vnxgk0infno6vcprwqs3kl Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/78 102 3073 62105 52274 2018-06-30T12:27:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXVI'''}} <poem> {{x-larger|C}}azzeme fra quei poveri giazzai, Dove 'l gran fredo i mari inzepa i ingoa, Metime fra quei grami cusinai, {{R|4}}Dove l'ardente Sol più scota e broa; Fame 'l più desperà fra i desperai, Opur che fra i zechini sguazza e noa, Sucèda quel che pol suceder mai, {{R|8}}Mi mai me scordarò de la to Coa. Ti vedarà coi lovi insieme i agnei Pascolar, e coi gati i can zogar, {{R|11}}Per aria i pessi, e andar per acqua i osei, Dal Cielo fiocar zo la neve mora, Bagnar el fogo, e 'l Sol l'acqua sugar, {{R|14}}Prima che me la scorda, e no la adora. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qygdtcqzt5ro57x43jea1kzd81a8ewz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/79 102 3074 62106 52275 2018-06-30T12:27:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXVII'''}} <poem> {{x-larger|I}}ngordi marineri e negozianti, Che per oro andè a farve sacagnar Fin a l'Indie e al Perù senza stimar {{R|4}}Pericoli e suòri, Dio sa quanti! A rischio de restar tra scogi franti, Che in la so panza ve ingiotissa el mar, Da orche e balene farve mastruzzar, {{R|8}}Come se sente a dir de tanti e tanti; No andè no là in quei grebani a cazzarve, Corè da la me Nina, che Natura {{R|11}}Ghe n'à regalà tanto da saziarve: E confessar lassarò dopo a vu, Se come quel che à in testa sta creatura, {{R|14}}Ghe n'à gnanca, per sbrio, l'Indie e'l Perù. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7upobz8f45jxeqeslb9lsh8fho49od3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/80 102 3075 62108 52276 2018-06-30T12:27:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXVIII'''}} <poem> {{x-larger|Z}}entili ventesei, placide ariète, Che dolcemente insieme zogolando, Del Ciel per i canali andè noando {{R|4}}Co quele lizierissime penete; Se andarve tra le Drezze morbidete E i Cavei grespi del me Ben cazzando Xe 'l vostro gusto e bagolo più grando, {{R|8}}E far là scondariole e furlanete; Quel invidioso crudo ''Dove-seu'', Che indrio ve tien, nè lassa che passè, {{R|11}}Ma come, come in pase el soporteu? El me tiol anca a mi la dolce vista... Ah! cazzè fora quanto fià gavè, {{R|14}}E quel cagnon supièlo via per crista. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5ckqp39v8kfipebcxywsqpsu30l61sg Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/81 102 3076 62109 52277 2018-06-30T12:27:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXIX'''}} <poem> {{x-larger|Q}}uel oro che a indorar ti à doparà Sti Cavei che 'l mio cuor tien a caena, Ma da quala miniera e da che vena, {{R|4}}Natura, el gastu mai tiolto e scavà? Gavaressitu fursi destilà L'ambre, i zafrani e del Perù l'arena? Ma quel biondo no xe cossa terena, {{R|8}}E solo in Ciel ti 'l pol aver catà! E come gastu mai dà quel gagiardo Lustro e splendor, Natura benedeta, {{R|11}}Che sti ochi me imbarbagia co li vardo? Ah! seguro una parte dei so bei Ragi ti à robà al Sol, e po a Nineta {{R|14}}Ti ghe li à messi in testa per Cavei! </poem><noinclude> <references/></noinclude> bw6970xehzfg9prkie7hxao4pch8gu5 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/82 102 3077 72122 62110 2022-03-24T15:36:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXX'''}} <poem> {{x-larger|D}}ove 'l pra xe più verde e più fiorio, E dove xe più folta l'erbesina Se sconde 'l bisso tuto irizzolìo, {{R|4}}E guai chi 'l zapa, e chi se ghe avicina! Co l'arte istessa Amor frasca, muzzina, Per no esser visto a far de nu desìo, In mezo a la to Chioma folta e fina {{R|8}}Sta sconto e quachio zo come un conìo. Gramno quel cuor che varda quei Cavei! Te lo sbasisse Amor a l'improviso, {{R|11}}E ghe ne fa, come del mio, mazzei. Ve sia de spechio la me sorte acerba, Cuori incauti, e acetè sto bon aviso: {{R|14}}''[[:w:it:Latet anguis in herba|Latet]],'' vardève ben, ''[[:w:it:Latet anguis in herba|anguis in herba]].'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> gzpkzvombasswcd8hbmu5daw61a33di Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/83 102 3078 62111 52279 2018-06-30T12:27:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXXI'''}} <poem> {{x-larger|O}} d'Egito piramide famose, O [[:w:it:Mausoleo di Alicarnasso|gran sepolcro]] da [[:w:it:Artemisia II|Artemisia]] alzà, O [[:w:it:Tempio di Artemide|bel tempio]] da [[:w:it:Erostrato|Erostrato]] brusà, {{R|4}}O del [[:w:it:Ciro II di Persia|Re Ciro]] case deliziose, O muragie de Menfi portentose, O colosso del Sol sproposità, O [[:w:it:Statua di Zeus|simulacro a Giove dedicà]], {{R|8}}Del mondo rarità maravegiose! [[:w:it:Sette meraviglie del mondo|Vu sete]] sole fin adesso, è vero, Per tanti e tanti secoli, le cegie {{R|11}}Gavè fato inarcar al mondo intiero; Ma chi vede sta Coa, la chiama ancuo La maravegia de le maravegie, {{R|14}}E no i ve conta più gnanca un stranuo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5s5ydbtw39wstozif1qd1crieai4a0r Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/84 102 3079 62112 52280 2018-06-30T12:27:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXXII'''}} <poem> {{x-larger|N}}ina, dal caldo no se pol più star, Se va tuti in suor, son sobogìo. Vustu che in bateleto andemo a Lio {{R|4}}A chiapar aria un poco e respirar? Andemo. Oh quanto mai che à da restar Le fie del mar vedendote, ben mio! Sbalzarà fora tute a gara, e un nio {{R|8}}Le te vegnarà tute atorno a far. Ele che à fato tanta amirazion Per l'onde soe mai prima navegae {{R|11}}Vedendo el velo d'oro de Giason, Pensa, vedendo i to Cavei, che assae Più de quelo xe biondi e par più bon, {{R|14}}Se le ga de restar maravegiae! </poem><noinclude> <references/></noinclude> dwyc7v6ub9m8psmj9wpizb2t0da49w8 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/85 102 3080 62113 52281 2018-06-30T12:27:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXXIII'''}} <poem> {{x-larger|S}}ior no che [[:w:it:Publio Ovidio Nasone|Ovidio]] no xe un busiaron, Nè gnanca [[:w:it:Tito Maccio Plauto|Plauto]], come i vien stimà: Pur tropo dei Cavei fadai se dà, {{R|4}}E no le xe, sior no, fiabe o invenzion. Sarà, che la mugier d'[[:w:it:Anfitrione (mitologia)|Anfitrion]] A Pterelao ghe n'abbia uno tagià, Sarà, che [[:w:it:Scilla (Niso)|Sila]] per amor cavà {{R|8}}Ghe n'abia un altro a Niso de scondon; El sarà stà pur tropo, e adesso el credo, Benchè stentasse a crederghe anca mi, {{R|11}}Che a mièra in testa a Nina ghe ne vedo: Che per averli apena un dì vardai, Fazzo vite da can fin da quel dì. {{R|14}}Vardè se no se dà Cavei fadai! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4som3mh6zgxbkfun1ky33mbppl3y1we Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/86 102 3081 62114 52282 2018-06-30T12:27:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXXIV'''}} <poem> {{x-larger|C}}he sempre a quei Cavei, crudo pensier, Ti m'abi, e a quela Coa da strassinar? Che far no ti me fazzi altro mistier? {{R|4}}Che no ti te ghe possi destacar? Fusse da dir, che là qualche piacer, Qualche solievo ti me fa catar! Ma, oh Dio, che in pè de farse più lizier, {{R|8}}Più greve anzi deventa el me penar! Pensier, che ti m'à tanto desconio, Lassame aver un pochetin de pase, {{R|11}}Te lo domando per l'amor de Dio. Meneme dove più te par e piase, Te vegnarò contento sempre drio, {{R|14}}Ma là no, perchè là son su le sbrase. </poem><noinclude> <references/></noinclude> j0c2uk5tlhl5nqqs2k6728xqsh1plzd Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/87 102 3082 62115 52283 2018-06-30T12:27:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXXV'''}} <poem> {{x-larger|C}}ome che fa la sempia pavegiola In quele gran caldane de l'istà, Che se la vede mai lume impizzà {{R|4}}Atorno in bota la ghe core e svola, E ghe fa quela bampa tanto gola, E tanto mai darente la ghe va, Che un'aleta, o un penin restà scotà, {{R|8}}E ne gnanca per questo la ghe mola; La va, la vien, la zoga atorno via, E zira, e dai, la torna a darghe drento, {{R|11}}E infin po la ghe resta incenerìa; L'istesso fazzo mi, te lo confesso, Atorno a la to Drezza, onde argomento {{R|14}}Che anca el me fin un dì sarà l'istesso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> flmi3c1a1504sdod7akrh62y53wsybr Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/88 102 3083 62116 52284 2018-06-30T12:27:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXXVI'''}} <poem> {{x-larger|C}}ossa xe Amor? Un caro fantolin, Tuto graziete, un Dio fra i Dei el mazor, El restoro del mondo, un don divin, {{R|4}}De le delizie e dei piaceri el fior; De tuti i cuori el refrigerio, e infin El somo d'ogni ben, anzi el saor... Questo xe Amor? Questo? Oh puter de din! {{R|8}}Oh! no, ve'l dirò mi cossa xe Amor. Un suplizio, un martirio, un crucio, un can, Una vil frasca, un desonor dei Dei, {{R|11}}Na furia, un sanguenario, un fier tiran, Un furor, un veleen, un che à savesto Tirarme co una Drezza de Cavei {{R|14}}Sempre a morir vivendo: Amor xe questo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> loc2effcrkx1gxyhaywd2gixgg9lzp6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/89 102 3084 62117 52285 2018-06-30T12:27:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXXVII'''}} <poem> {{x-larger|C}}erte burlete co' me vien in mente Fate, e no poche no, per farse strada A dar in libertà qualche sorada {{R|4}}Zo in tera dal gran Giove onipotente; E quela po de [[:w:it:Danae|Danae]] spezialmente, Che dal pare spavio, benchè inchiavada In t'una tore, el ghe la ga ficada {{R|8}}Trasformà in piova d'oro astutamente; Un gran dubio me nasse in cuor, Nineta, Che dei to Cavei biondi el bel tesoro {{R|11}}Esser possa qualche altra so burleta. De fato, se da niovo el re dei Dei Volesse trasformarse in piova d'oro, {{R|14}}Che oro più bel de quel dei to Cavei? </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4smv3j6eazxwck43gthu0x9nk48s1ls Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/90 102 3085 62119 52286 2018-06-30T12:27:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXXVIII'''}} <poem> {{x-larger|O}}gni anemal de la defesa soa Xe sta fornìo, co l'esser Dio gh'à dà, Chi peada, chi sguilza, e chi se snoa, {{R|4}}E chi ongie, o sgrinfe, o corni, o denti ga; Chi cor, chi salta, chi svolazza, o noa; A l'omo de giudizio el gh'à dà un fià, (E mi anca lo go perso a causa toa) {{R|8}}E a la dona belezza el gh'à donà. Bel color quela à bu, questa ochi bei, Chi bel sen, chi bel lavro de coral, {{R|11}}E ti? e ti quei belissimi Cavei. E ti, ingrata, a sta schienza de favor Ti te ne servi nome a far del mal, {{R|14}}Come ti à fato co sto gramo cuor? </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6z5nc4rkov6ugj1wem7w9hhwgvx1lvy Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/91 102 3086 62120 52287 2018-06-30T12:27:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXXIX'''}} <poem> {{x-larger|N}}ineta bela da mi tanto amà Quei to biondi Cavei desfeme fora, No me far più pensar, lassa che un fià {{R|4}}Sti ochi de desfama e se restora. Quela nuvola d'oro sparpagnà Su quele carne, oh Dio! co' le inamora! Oh spetacolo! oh scena che al cuor va, {{R|8}}E me lo buta tuto soto sora! Ah! loga, loga via quei Cavei biondi, Che no posso star saldo a sta batuda, {{R|11}}Basta, Nineta, basta, scondi, scondi. Ah! che i xe tropo bei! Tropo el deleto Xe che sente sto cuor! Vardeme, cruda, {{R|14}}No ghe resisto più, vago in broeto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> giyajgyluj5vd6xspmupc0hop6oirod Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/92 102 3087 72095 62121 2022-03-24T15:01:51Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXXX'''}} <poem> {{x-larger|C}}o' morirò, che tropo za durar No posso a sta gran furia de flazei, Se de un orsa latà no t'à i caviei, {{R|4}}O pena, o compassion ti à da provar; Se mai ti te zonzessi a despiantar Anca un solo dei to biondi Cavei, Te suplico, e no bramo altri trofei, {{R|8}}Famelo sul sepolcro consegnar. E po faghe da qualche omo pietoso Scriver soto cussì: ''Boni viandanti,'' {{R|11}}''{{Sc|Hic jacet}} un povero Moroso;'' ''Una Coa l'à mazzà, la pietà vostra'' ''Suplica el gramo d'un pio {{Sc|Requie}}, e avanti'' {{R|14}}''De dirghe:'' Oh che minchion! ''vardè sta mostra.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> kmigcwk0j40dbvu178v8mztlg519rgk Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/125 102 3088 59147 49825 2017-06-12T13:07:16Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{Centra|{{larger|''CANZONETTE''}} {{larger|I}}}} </noinclude><poem> {{xx-larger|C}}ara Nina, vien qua che te varda... No t'ò visto mai più tanto bela, Ti xe bianca, ti è grassa, ti è sguarda; {{R|4}}Ti xe in soma una riosa, una stela. Mo che drezze più bionde de l'oro! Mo che cegie, mo che archi d'amor! Mo che ochieto, co' vivo, co' moro! {{R|8}}Che bei lavri che brusa ogni cuor! Che dentini del late più bianchi! Che brazzoti, che man, che penin! Mo che colo, che peto, che fianchi! {{R|12}}Che grazieta, che brio, che sestin! A le curte, el to esterno xe belo... Ma el to cuor, cara Nina, xe un can; Ti ga un cuor che ga tanto de pelo, {{R|16}}Ti ga un cuor indiscreto, inuman. Ti ga un cuor che no sente pietà De chi tanto te stima e t'adora,</poem><noinclude> <references/></noinclude> g003gnir7u4r0nl5rcw9ac643jjj0vx Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/126 102 3089 62028 49826 2018-06-30T12:27:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De chi tanto te xe inamorà, {{R|20}}Che no manca che 'l spira, ch'el mora. Ma la morte per mi saria un miel Se lassasse sto mondo per ti, Perchè forse in alora, crudel! {{R|24}}Ti traressi un sospiro per mi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jlvypwwz9vj0mhnxls05mibnhf895u9 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/127 102 3090 62029 49828 2018-06-30T12:27:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{Centra|{{larger|II}}}} </noinclude><poem> {{xx-larger|Q}}uando m'insonio De quela bela, De quel'amabile Ortolanela Che vende bocoli, {{R|6}}Latughe e brocoli, La trovo docile, La trovo amiga, Par che la spasema, Che la me diga: Per ti soleto {{R|12}}Mi sento afeto; E tuta fervida, Tuta tremante, Che la me cocola In quel istante Con certa grazia, {{R|18}}Che mai no sazia; Ma quando Fosforo Ne porta el zorno, E che solecito Ghe coro intorno, L'Ortolanela {{R|24}}No xe più quela. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nrjq017irqp4nvph641bsa60dk4ars8 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/128 102 3091 62030 53150 2018-06-30T12:27:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{Centra|{{larger|III}}}} </noinclude><poem> {{xx-larger|N}}o gh'è gnente de più amabile De ti, cara mia Nineta, Ti xe piena de grazieta, Ti xe bela quanto un fior; {{R|5}}No gh'è gnente de più tenero, Cara Nina, del to cuor. Ti xe colta, ti xe savia, Ti è impastada de talento, No ti è dona, ti è un portento, {{R|10}}Ma de quei che fa stupor; No gh'è gnente de più fervido, Cara Nina, del to cuor. Ti xe ti la bela gnognola A Minerva tanto afeta, {{R|15}}Ti è la sola mia dileta, Ti xe l'unico mio amor; No gh'è gnente de più candido Cara Nina, del to cuor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jh69kne1f3dh4vt52xigbprz5kxn23j Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/93 102 3092 62122 52289 2018-06-30T12:27:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXXXI'''}} <poem> {{x-larger|B}}isogna ai Frati infin darghe rason, Se tanto i bate saldo, e tanto i ziga, Se à consegiarne tanto i se sfadiga, {{R|4}}Che schivemo la prossima ocasion. Benchè no se fazza reflession, Questa xe la mazor nostra nemiga, E facilmente ne la colpa antiga {{R|8}}La ne fa recascar de rabalton. In mi stesso la provo chiara e schieta; La cause che m'à fato scapuzzar {{R|11}}Xe sta aver visto i to Cavei, Nineta; E ogni qual volta mi li torno a ochiar, Ecola la ocasion stramaledeta; {{R|14}}Per cussì dir, me torno a inamorar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 22w7t03ck39xru5tokm35asrvx006sm Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/94 102 3093 62123 52290 2018-06-30T12:27:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXXXII'''}} <poem> {{x-larger|B}}el veder Nina che in zardin spassiza E al Sol dei Cavei sciolti pompa fa, Che movendose par che i ghe lampiza, {{R|4}}Tanto cresse quel bel lustro che i ga! Par la so testa un campo a mezo istà Che tuto pien de spighe al Sol biondiza, Che se d'arieta gh'è una bava, un fià, {{R|8}}De posta come 'l mar par che le ondiza. Ma più bel veder quel che mi go visto, Tante volte l'istesso Sol restar, {{R|11}}E in faza stramortirseghe e confonderse; E come vinto, vergognoso e tristo, A paragon per no poderghe star, {{R|14}}Fra le nuvole in pressa andar a sconderse. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ap33wwzn9qjzsffytj8hygdniu2ckva Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/95 102 3094 62124 52291 2018-06-30T12:27:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXXXIII'''}} <poem> {{x-larger|M}}i no so cossa dir, xe qualche zorno Che la testa me par un molinelo, Me par aver in peto el Monzibelo, {{R|4}}Le carne infin me sbregarìa d'atorno. No son più del me umor, no penso un corno Nè a bever ne a magnar, e za a bel belo, Questa la vedarè, perdo el cervelo; {{R|8}}Tropo scambià me sento, e tropo storno. Se me nassesse mai sto caso grando, E me 'l volessi, Amici, rescatar, {{R|11}}Come 'l pietoso Astolfo quel d'Orlando; De catarlo su in Ciel no ve spetè; Senza ipogrifo e senza gran viazar {{R|14}}Fra le Drezze de Nina el trovarè. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0z66vq5zhrsul3vs3u61se2lq55e7e9 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/96 102 3095 72053 62125 2022-03-24T14:42:11Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXXXIV'''}} <poem> {{x-larger|T}}rasportà dal pensier, che sempre tristo No pol za partorir che bruti intrighi, Me son catà, nè certo go stravisto, {{R|4}}De l'Inferno tra i oridi castighi. Gran Dio, che tananai! Gran Dio, che misto De lamenti, de pianti, de urli e cighi! Furie, diavoli, strighe, orchi go visto, {{R|8}}De solfor sbampolae, fumi, calighi. Visto un logheto, come xe una stua, Gh'ò domandà: ''Chi à da vegnirghe a star?'' {{R|11}}''— Una superba se no la se mua.'' A sta resposta cussì brusca e acerba Per ti m'ò sentìo, Nina, el cuor tremar, {{R|14}}Che quela Coa te fa tanto superba. </poem><noinclude> <references/></noinclude> dzkuzb2aapzo5hdwfcbr9x49ci59noz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/97 102 3096 62126 52294 2018-06-30T12:27:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXXXV'''}} <poem> {{x-larger|F}}ra vu xe stà dove la prima volta, Cari boscheti, vaghi montesei, Go visto quela bionda Drezza sciolta, {{R|4}}Straluser e ondizar quei bei Cavei; Fra vu xe stà dove me xe stà tiolta Del cuor la pase, dove zorni bei Go fenìo de gustar, dove revolta {{R|8}}Se xe ogni me alegreza in pianzistei. Boscheti, montesei, che alora geri L'idolo mio, che me parevi tanti {{R|11}}Nii de delizie, fonti de piaceri; Senza Nina me par, oh Dio, che tuti Me fè rechiamo al sangiotar e ai pianti, {{R|14}}E che siè deventai deformi e bruti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8e8imp2dym7x67rtoedfoaos9d81kln Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/98 102 3097 62127 52295 2018-06-30T12:27:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXXXVI'''}} <poem> {{x-larger|P}}er menar via Despina in compagnia Del so fido Ruger, da quel castelo Dove i la tegnea tanto custodìa, {{R|4}}Lirina s'à pensà un repiego belo. Fato de la so Drezza un cordoncelo Da poder po servirsene de bria, La l'à impirà nel beco al gran oselo {{R|8}}Rufianon de la striga Arimodìa; Imbrià su cussì co quela Coa, La ga fato po far con gran stupor {{R|11}}Tuto quel che saltà gh'è in testa soa. Quel che Lirina de l'oselo à fato, Adesso co la toa de mi el fa Amor, {{R|14}}Che m'ò lassà impirar proprio da mato. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tgymk0s21j33bes1i9e4l8cgnit9r91 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/99 102 3098 62128 52296 2018-06-30T12:27:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXXXVII'''}} <poem> {{x-larger|L}}a do e tre volte bona antighità, Priva dei lumi che gavemo nu, Orba e superstiziosa che mai più, {{R|4}}Che diavolezzi no àla mai adorà? A sassi e piante altari la ga alzà, Pianeti e bestie infin incensi à bu, Cussì che po pensandoghe ben su {{R|8}}Anca Tulio s'avea descordonà. Se in quei tempi la Nina comparìa, I ghe adorava certo la so Chioma, {{R|11}}E 'l gera quasi manco mal, per dia. E fursi a gloria dei so bei Cavei Se vedarave ancora in Grecia o in Roma, {{R|14}}Circhi, guglie, obelischi, archi e trofei. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hcibbbn6zb64ruy327ncp2ecdahwg8m Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/100 102 3099 62004 52297 2018-06-30T12:27:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXXXVIII'''}} <poem> {{x-larger|P}}roprio su l'Azio mar 'na certa croda Da un monte de Leucadia sporze in fuora, Che chi se ghe tra zoso, in pe che 'l muora, {{R|4}}D'ogni amor se desmentega e se svoda. E lontan gnanca el viazo de mez'ora Gh'è un fiumeselo, che chi al Sol se invoda, E in quel'acqua tre volte a Luna voda {{R|8}}Soto e sora va e vien, se desnamora. Ga provà el fiumeselo [[:w:it:Deucalione (Prometeo)|Deucalion]], [[:w:it:Saffo|Safo]] la croda, e gh'è passà ogni ardor, {{R|11}}Quel Pira s'à scordà, questa Faon. Se credesse anca mi poder rivar Sta Coa a scordarme, e cazzar via sto amor {{R|14}}Mi sto viazeto lo voràve far. </poem><noinclude> <references/></noinclude> dirs3e5nfsvhbirghf03yivialwh8sx Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/101 102 3100 62005 52298 2018-06-30T12:27:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LXXXIX'''}} <poem> {{x-larger|P}}er guarir dal più fisso e saldo afeto Sugerisse [[:w:it:Publio Ovidio Nasone|Nason]], mistro d'Amor, De studiar se gh'è gnente de imperfeto {{R|4}}In quela parte che ne trà più el cuor. Sarà un ano, per dia, che mi a sto ogeto Studio e contemplo col più gran rigor De calar fora pur qualche difeto {{R|8}}In sta Coa che me tien schiavo d'Amor. Cossa oi vanzà? Che a forza de studiar Go scaturìo de l'altre qualità, {{R|11}}Che sempre più m'à fato inamorar. De megio da insegnar co' no ti ga, Caro Nason, ti te pol giusto andar {{R|14}}A farte ben... Ti ti me intendi za. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 49qs8jivymlghitrhyjleu7hu0cpmpl Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/102 102 3101 62006 52299 2018-06-30T12:27:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XC'''}} <poem> {{x-larger|S}}entìo che tute al campo za scavezze Gera dei archi le corde, o rosegà, Nè i marii sgiaventar podea più frezze {{R|4}}Per salvar la Romana libertà; Senza riguardi a dessipar belezze, Le mugier generose, desperà, Tute zo intiere s'à tosà le Drezze, {{R|8}}E in pe de corde le ghe l'à mandà. De quele Drezze è stà tuta la gloria, Tuta prodezza, e tuta vertù soa {{R|11}}Se i Romani à cantà quela vitoria. E se anca Nina l'arco al Dio d'Amor No la gavesse armà co la so Coa, {{R|14}}Fursi de mi no 'l gera vincitor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cfm4dztp2u2w10s3rtz11srbi337chg Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/103 102 3102 62007 52301 2018-06-30T12:27:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XCI'''}} <poem> {{x-larger|S}}enti, Nina, che sogno traditor. Za dormiva, ma d'esser me parea In certi lioghi che no ghe n'ò idea; {{R|4}}E in quel che i vardo, comparisse Amor. Ti pol rafegurarte el me stupor; La to Coa el gavea in man, o la parea, Tanto la gera longa, e la spandea {{R|8}}Tanto come la toa, lustro e splendor. Ghe vago incontro alegro che mai più, E co' son per basarla e tiorla in man, {{R|11}}Lu core via, e mi coro drio de lu. E cori e cori, infin mi son cascà, E dal colpo e dal rider de quel can, {{R|14}}Me son col fiel sui lavri desmissià. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1g5no5ug1suvjg570q51ocdvq6gjguc Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/104 102 3103 62008 52302 2018-06-30T12:27:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XCII'''}} <poem> {{x-larger|Q}}uel zorno me sovien, che ti è vegnua In mascara co mi da povarela, Co quela ciera palida e svegnua, {{R|4}}Tuta sbrindoli el busto e la carpeta. Quanto incontrava quela to grazieta! Quel bel fareto, quel andar da pua! E quei to bei Cavei, quanto, Nineta, {{R|8}}Parea bon sparsi su la carne nua! E, oh quanti, che in quel zorno ò sentìo mì, In pe de dirte: ''El Cielo ve proveda,'' {{R|11}}O farte carità, dirte cussì: ''Scondève, mascareta, i Cavei d'oro'' ''Se povara volè che se ve creda.'' {{R|14}}''Andè cercando, e ne mostrè un tesoro?'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> gug47m4iducg5dd8u3yu4pdw8mys5s5 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/105 102 3104 62009 52304 2018-06-30T12:27:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XCIII'''}} <poem> {{x-larger|Q}}uei Cavei folti e quele inanelà, E sora ogni uman creder Drezze bionde, Xe un lambarinto, e Amor senza pietà {{R|4}}Gh'à messo trabuchèi, buse profonde; I so anèi xe le volte intortigià, Che intriga e sempre più la porta sconde; E 'l grespo xe le strade incatigià, {{R|8}}Che ve fa andar più a torzio e ve confonde. Gramo chi gh'intra per la so malora O no vogiano, opur per tradimento! {{R|11}}Che no'l se spera de tornar più fuora. No gh'è gemi d'Ariana che lo scorta; Fatalmente el mio cuor ghe xe intrà drento, {{R|14}}E per scampar no l'à catà più porta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cnltga3hqsu6vkumqzbf2r6ar09fz7w Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/106 102 3105 72089 62010 2022-03-24T14:59:50Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XCIV'''}} <poem> {{x-larger|S}}u le to Drezze in stil serio elegante Ti vol, Nina, che canta rime niove? Strussiarò, ma de bando: nonostante {{R|4}}Vogio ubidirte, e varda: a mi, a le prove: ''Sciolto in aurato nembo il sommo Giove,'' ''Onde fruir la mal celata amante,'' ''Contende, o Donna, invan con quel che piove'' {{R|8}}''Vivo fulgor dalle tue Treccie sante;'' ''Invan occhio mortal, e invan agogna'' ''La macra invidia co l'artiglio aguzzo...'' {{R|11}}A ti! Qua no me vien la rima in ''ogna.'' Credime in soma son da compatir, No 'l xe 'l me natural, casco, scapuzzo, {{R|14}}E no te posso, Nina mia, servir. </poem><noinclude> <references/></noinclude> h6xkkm4eg07wchknra8mx53mtvba0zu Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/107 102 3106 62011 52306 2018-06-30T12:27:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XCV'''}} <poem> {{x-larger|C}}ossa credistu, dì, Note invidiosa; Che perchè ti vien tuta inuvolìa, Tuta coverta, tuta tenebrosa, {{R|4}}Senza gnanca una stela in compagnia; Che lassarò de andar da la Morosa? Che vorò de mi farghe carestia? Che starà in strope st'anema golosa? {{R|8}}Cascasse 'l mondo, vogio andar, per dìa. De no poderla veder no go pena, Che me basta per vederla el slusor {{R|11}}Che sul balcon coi so Cavei la mena. Slusor che xe del too molto più forte Quando serena ti fa el bel'umor {{R|14}}E de stele un milion te fa la corte. </poem><noinclude> <references/></noinclude> axu9x9woo680gy5ipef1qyvys5pj6jf Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/108 102 3107 62012 52307 2018-06-30T12:27:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XCVI'''}} <poem> {{x-larger|D}}e le barbare Belidi i crivei, La rioda dal sacrilego [[:w:it:Issione (mitologia)|Ision]], L'osèlo che da Tizio va a bocon; {{R|4}}{{R|4}}E de [[:w:it:Tantalo (mitologia)|Tantalo]] l'acqua, e i pomi bei; Tuti i castighi infin, tuti i mazzei, Che zo a l'Inferno prova ogni baron, L'Inferno istesso, senza adulazion, {{R|8}}{{R|8}}Me par proprio robète da putei. Zogatoli i me par, minchionarie, Confrontà co l'Inferno che ò de drento, {{R|11}}{{R|11}}Coi me tormenti, co le pene mie. Crudo Inferno in mi averto da una Drezza Bela sì, ma crudel, e che un momento {{R|14}}{{R|14}}No me lassa de pase e contentezza! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9kjfsdiiia2776wal28micgqmrgsv50 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/109 102 3108 72202 62013 2022-03-24T16:23:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XCVII'''}} <poem> {{x-larger|I}}n tel so zendaleto stropà su, Per goder megio la so libertà, A Nina un zorno in testa gh'è vegnù {{R|4}}De spassizar co mi per la Cità. Tuti che caminava drio de nu, E i ghe vedea anca fora del zendà De Coa vanzarghe un brazzo e mezo e più, {{R|8}}I restava, per dia, morti, incantà. Chi disea: ''La gran Coa, che quela xe!'' ''Varda co' bionda!'' chi diseva; e chi: {{R|11}}''Quela sì xe una Coa degna de re!'' Mi che sentìa da tuti a dir cussì, Se 'l cuor se me sgionfava in sen, pensè! {{R|14}}Oh gera per andar fora de mi! </poem><noinclude> <references/></noinclude> bruvo3eu3jp6h9frwv2o5ez3xjcoyhz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/110 102 3109 72119 62014 2022-03-24T15:36:03Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XCVIII'''}} <poem> {{x-larger|E}}h che no serve no che ti te scondi, Che ti fazzi baèto e ziravolta; Eh, cara, te conosso a la Coa sciolta, {{R|4}}A quei rizzeti, ai Caveleti biondi. Benchè ti tiol le trazze, e ti confondi In quele strigarìe cussì revolta, Che drento ti ghe par squasi sepolta, {{R|8}}El cuor à sentio l'usma, e xe andà al fondi. Come mai vustu che no te conossa? Tropo quei to Cavei m'è restà impressi, {{R|11}}Nè gh'è Cavei che somegiar ghe possa. M'ò dito tra de mi: ''Cavei, Cavei,'' ''Se no fussi de Nina, no saressi'' {{R|14}}''Nè cussì longhi, nè a sto segno bei!'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> qfsag76et5skmjyvwgliqv7ebyspyze Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/111 102 3110 72050 62015 2022-03-24T14:41:45Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XCIX'''}} <poem> {{x-larger|C}}he i to Cavei m'à incaenà su, e ben streto, Ti 'l conossi anca ti, per questo nua De compassion, per quanto pena e sua, {{R|4}}De bagolo te servo e de zogheto. Ma el tempo che a nissun porta respeto, Passa, e passando tuto el scambia e 'l mua, E ti te vedarà tuta canua {{R|8}}Deventar presto a marzo to despeto. Umile e mansueta alora ti Ti vegnarà a cercar quela pietà {{R|11}}Che adesso cerco, e ti ti nieghi a mi; E mi superbo e altiero te dirò, Senza gnanca vardarte: ''Xe passà'' {{R|14}}''Quel tempo Enea che Dido a te pensò.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> d4egvjnaxnlk53ti3rwkguzspwxp7s9 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/112 102 3111 72096 62016 2022-03-24T15:01:58Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''C'''}} <poem> {{x-larger|P}}er acquistarme fursi gloria un dì, Nina, sti versi no i go scriti, no: Ma de far restar solo tentà go {{R|4}}Eterne al mondo le to Drezze, e ti. Quanto ò podesto ò certo fato mi, Se ghe sia po riussìo mi no 'l dirò; Gradissi almanco el tentativo, e po {{R|8}}No me resta a bramar più de cussì. E d'averme anca massa guadagnà, E più che no me merito, otegnù, {{R|11}}Te zuro, Nina, che me parerà, Se, lezendoli, mossa da pietà Ti arivi a dir 'na volta, e gnente più: {{R|14}}''Ti ga molto, meschin, per mi penà!'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> lo18iuumdhspficznh6xeucsqjwl7pr Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/27 102 3112 65978 65699 2018-12-07T13:39:14Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Artemis dyd" /></noinclude>{{Centra|PER SOLENNITÀ STRAORDINARIA NEL GIORNO DELLA ''SENSA'' DELL'ANNO 1775}} <poem> {{xxx-larger|O}}h che Sensa! oh che Sensa! oh che cosazze! Oh che parechi! oh che gran novità! In sta ocasion veramente in sta Cità {{R|4}}L’oro e l’arzento va per le scoazze! Che Galìe! che Sciambechi! che Galiazze Drio la Publica Regia Maestà! Che Peote in livrea! che infinità {{R|8}}De barcolame de tute le razze! Che lusso in ogni grado de persone! Che Teatri in bersò! che simetrìa {{R|11}}De Piazza! Oh che Regata! oh che Bissone! Che Popolo! che gran Foresterìa! Che Canal! che Tragheti! oh Dio, che Done! {{R|14}}Epur no so el perchè, mi pianzerìa. </poem><noinclude></noinclude> do8tv0fz3jgw7fpv84d1dygy3fw7j6x Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/28 102 3113 65737 59048 2018-12-04T19:07:39Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Centra|PER VENDITA FATTA DALL’''AGIONTO'' DI PISSIDI E CALICI}} <poem> {{xxx-larger|A}} Padoa in man de Grechi le Certose; San Nicolò del Lido xe un Quartier; Più d’una Chiesa e più d’un Monastier {{R|4}}I deventerà un dì, Dio sa! che cose. Le Sagrestie più rare e preziose Dal Strazzariol o in man del Tapezzier; E su i Bancheti, e dal Luganegher {{R|8}}Tute le Librarìe rare e famose. Oro, arzento, laton laorado e schieto Gnanca a peso l’Agionto l’à vendù, {{R|11}}E sin l’ultimo armer xe restà neto. E quela che {{Errata|po xe|xe po}} da B...... I Vasi Sacri... indovinè mo? in Gheto. {{R|14}}Oh al cospeto de Dio no gh’è de più. </poem><noinclude></noinclude> bhhmahxjmtolf55d9kj0medp462b04o Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/29 102 3114 65979 65738 2018-12-07T13:39:21Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Centra|I QUATTRO NOVISSIMI}} <poem> {{xxx-larger|S}}piriti forti, che avè superà A forza de studiar la sugezion Ne la qual sol tegnir la Religion {{R|4}}Con vera tiranìa l’umanità; Za che vu n’avè istruto e iluminà, Che sia una solenissima invenzion Sto Giudizio, sto Cielo, sto Pluton, {{R|8}}E una chimera pur sta Eternità; Za che sti tre Novissimi più fede No i ga presso de vu, nè i ga altra sorte {{R|11}}Che presso dei c...... che ghe crede, Mi no ve stimo de una testa forte S’anca per favoloso no se vede {{R|14}}El Novissimo quarto de la Morte. </poem><noinclude></noinclude> 1hqvbxsu5mdscint5ef8ksndyrsfuef Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/30 102 3115 65739 59051 2018-12-04T19:11:50Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Centra|SOPRA UN DECRETO DI SOPPRESSIONE DEI PADRI DI S. FRANCESCO DE PAOLA}} <poem> {{xxx-larger|P}}er far che l’ogio vegna a bon mercà I l’à tanto zirada e razirada, Che so Zelenze al fin ghe l’à catada, {{R|4}}Ma Dio sa quando la principierà! Intanto a trentado’ el se venderà, Che za la povertà xe rassegnada A viver de speranza, acostumada {{R|8}}Sin da quel dì ch’el Loto à scomenzà? Com’i à visto che in tante Religion Una ghe n’è composta de Fradeli {{R|11}}Che vive d’ogio per Costituzion, Per no scazzarli via come rebeli, I à decretà, che per consumazion {{R|14}}Da so posta se stue sti cesendeli. Oh, per Dio, semo beli! I leva el frate, i lassa star l’Ebreo, {{R|17}}I pensa a l’ogio, e semo za in aseo. </poem><noinclude></noinclude> 1gks4yzwmntlw67918pyzmz24meacgv Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/31 102 3116 65980 65740 2018-12-07T13:39:33Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Centra|PER LE INNOVAZIONI DELLE MANI-MORTE}} <poem> {{xxx-larger|T}}iolème de che Seta che volè, Turco, Ebreo, Luteran o Calvinista, Catolico, Zentil, Grego, Ateista, {{R|4}}O tra le tante molte che ghe xe, Se retamente m’esaminerè, Un vero Citadin Republichista, Ch’altro no ga per punto mai de vista {{R|8}}Che la so Patria, in mi vu trovarè. Come tale mi provo ad evidenza, Che in Politica pezo no se dà {{R|11}}Ch’al popolo scemarghe la credenza; Anzichesì, xe de necessità La superstizion in sta licenza {{R|14}}A la legislativa Podestà. </poem><noinclude></noinclude> rpxutevkah80c34l8zzovdczexxrl0q Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/32 102 3117 65741 59053 2018-12-04T19:14:20Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Centra|CONTRO TRE CORRETTORI PATRIZJ}} <poem> {{xxx-larger|D}}o gran fati se leze in la Scritura Che quando nu credèmo, i fa tremar! D’un Faraon somerso in mezo al mar, {{R|4}}D’un Antioco che ai vermi è stà pastura. Prova, che Dio con peso e con misura L’omo castiga a norma del mal far, Nè su questo se pol filosofar; {{R|8}}Principio el xe de lege e de natura. Uno, el popolo eleto l’à scarnà A forza de fadighe e d’estorsion; {{R|11}}E l’altro el Santo Tempio l’à spogià. Co l’è cussì, feghe l’aplicazion; E dopo dedusè qual el sarà {{R|14}}El fin che farà el B...... el D...... el T....... </poem><noinclude></noinclude> 3uasxtx9j4w9pzcw2yt79w83vrbeiia Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/33 102 3118 72313 65742 2022-03-25T11:17:43Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Centra|INGORDIGIA DEI BENI DELLA CHIESA DELL’''AGIONTO'' ALLE RIFORME}} <poem> {{xxx-larger|U}}n odio sempre più vedo che germina Contro i Ministri ancuo del Cristianesimo, Che de boto convien che me determina {{R|4}}A richiamar le idee del Gentilesimo. Se buta zo le Chiese, se destermina I sacri aredi, e per sto fin medesimo Se cerca tuto perchè i Frati termina {{R|8}}Avanti de tocar l’otocentesimo. Se magna el ben de Chiesa come crostoli Per no far i simioti de quel secolo {{R|11}}Che i donava le tere ai boni Apostoli. La Cassa ''Opere Pie'' sempre s’intavola; Dise ai Frati l’Agionto: ''tuto becolo,'' {{R|14}}''Che sta Cassa xe un nome, xe una favola.'' </poem><noinclude></noinclude> 1axy0x64dflwbdqrz44bobfr8rwbgc3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/34 102 3119 65743 59025 2018-12-04T19:17:14Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Centra|PER PARTE PRESA SU LE POMPE}} <poem> {{xxx-larger|S}}e pensa a riformar solo el privato, Nè del publico al ben se pensa ancora, Quasichè la salute de sto Stato {{R|4}}Dipenda da qualcun che va in malora! Mi che son citadin, seben privato, Nè che alcun Magistrato el cul me onora, Un arecordo dar vogio al Senato, {{R|8}}Perchè con un Decreto el lo avalora. A le barche pensè, pensè ai ferali? Al color negro, ai schieti vestimenti {{R|11}}Per far parer le done, funerali? Dar bisogna al mazzizzo e ai fondamenti: Dando cariche a certi tali e quali {{R|14}}Farghe cavar bisogna prima i denti, Ma, per Dio, steghe atenti; Co le zenzive à fato el sora osso {{R|17}}Anca cussì se magna a pi non posso. </poem><noinclude></noinclude> dym9q0vix49bg1garueq3komtaznran Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/35 102 3120 65744 59055 2018-12-04T19:18:28Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Centra|INNO DI GEREMIA}} {{Centra|A VENEZIA}} <poem> {{xxx-larger|C}}ità, che dopo che ti xe, ti è stada Asìlo e sede de la Religion, E per questo da tute le Nazion {{R|4}}Ti geri benedeta e rispetada; Ti, che da Dio ti geri destinada Tera promessa e vaso d’elezion, E sin a la final consumazion {{R|8}}Ti geri in la so’ morte preservada; Dove xelo el splendor dei Magistrati? Dove el bel virginal candido zio, {{R|11}}L’onor de le Matrone e de i Primati? Dove el costume sì inocente e pio? Dove xelo el valor dei to Antenati? {{R|14}}Dove xela la Fede, e dove è Dio? </poem><noinclude></noinclude> 5pr8lus7eqdrayqazoscx5hstaiswjw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/36 102 3121 72149 65745 2022-03-24T15:45:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Centra|LAMENTO DELL'EVANGELISTA S. MARCO}} <poem> {{xxx-larger|D}}avanti al trono augusto de l’Altissimo L’Evangelista Marco è stà cità Per render conto de quel che se fa {{R|4}}Nel Veneto Dominio Serenissimo. Comparso al primo ceno obedientissimo, Apena Rafael l’à interogà, Sul so Vangelo dopo aver zurà, {{R|8}}L’à dito: ''Mi no ghe ne so nientissimo;'' ''So ben che m’averìa da lamentar,'' ''Ch’i m’à contracambià sta protezion'' {{R|11}}''In modo da redurme a questuar:'' ''Dopo averme pelà tuto el Lion,'' ''E fato sto mio Libro spegazzar,'' {{R|14}}''I me rosega adesso anca el carton.'' </poem><noinclude></noinclude> 7ecxddfn3efjgtq0f2wjtcpg2ablben Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/37 102 3122 65871 59056 2018-12-06T20:26:23Z Alex brollo 39 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Centra|AL SENATO}} <poem> {{xxx-larger|S}}e podesse tornar qua sora tera Quei vostri sì gloriosi antecessori Che col sangue e con i so’ sudori {{R|4}}De la Fede i xe stai scudo e bariera; Vedendo sfigurà da quel che ’l gera L’Evangelio in sti dì dai sucessori, I vederìa che soto bei colori {{R|8}}Diretamente a Dio se ghe fa guera; E se da l’urna se podesse alzar Co la superba fronte l’Eresia, {{R|11}}Ve sentiressi forse a rinfazzar: Che s’ela con più colpi l’à feria, Vu, per voler la madre risanar, {{R|14}}Col manto de pietà l’avè finia. </poem><noinclude><references/></noinclude> 98wbsscjaut1zsmdgyt17jc0hrhap20 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/38 102 3123 65872 59057 2018-12-06T20:28:25Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Centra|LE VERE CAUSE DELLE MORTI IMPROVVISE}} <poem> {{xxx-larger|S}}e va studiando con gran atenzion Del morir che se fa improvisamente La cause, e vien credudo francamente {{R|4}}Che ’l bogia sia el tabaco poco bon; Mi mo, che penso assae diversamente, Digo ''in capite libri:'' la rason Che a Venezia se va zo col brenton {{R|8}}Un’altra {{Errata|la xe|xe}}, e assae chiara e patente. Peste, Peste, de la più fina e bona, Che infeta l’aria del nostro Paese, {{R|11}}Che destruze ogni sesso, ogni persona. Per le strade, in le case, e per le chiese Convulsa pare questa o quela Dona, {{R|14}}Ma impestada la xe, l’à el mal francese. </poem><noinclude></noinclude> hryekflott8hf63wu7hdqmgjzrvl3br Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/39 102 3124 65873 59058 2018-12-06T20:29:42Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Centra|IL MAL COSTUME NELLE DONNE}} <poem> {{xxx-larger|C}}onsiderando sta depravazion Del costume in ste Done, e sta impudenza Degenerada in publica licenza, {{R|4}}Con smaco e disonor de la Nazion; Mi squasi che sarìa de la opinion De la nota Pitagorica sentenza; (Se no credesse ofender la credenza {{R|8}}De la nostra Cristiana Religion), Mi crederìa che l’aneme de quele Che in altre età, esalae dal so leame, {{R|11}}Le à figurà vestie da putanele, Per onorar el so mestier infame Le se fusse introdote in certe Stele {{R|14}}Per tornar qua fra nu Signore e Dame. </poem><noinclude></noinclude> jph86tu1nt208fojl3fjlw82qas7931 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/40 102 3125 65874 59059 2018-12-06T20:31:02Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Centra|SULLE REGOLAZIONI DELLE FRATERÌE}} <poem> {{xxx-larger|S}}e no s’avesse tanto lassà andar Le legi e ’l bon costume in t’un canton, Nè tanti libri pieni d’infezion {{R|4}}S’avesse lassà lezer e stampar; Se s’avesse studià de rafrenar La libertà ne le Conversazion Tra i do sessi, che le generazion {{R|8}}Xe arivadi a confonder e machiar, Dirìa, ch’el Cielo solo v’à ispirà De regolar ancuo la Fraterìa, {{R|11}}Senza tiorghe però quel che la ga; Ma sto meter le man in Sacrestia E ’l resto lassar corer sin che ’l va, {{R|14}}No so da dove el vegna, e cosa el sia. </poem><noinclude></noinclude> dzxliiafcsxu0p8bov37aj7zkplzfqn Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/41 102 3126 65981 65875 2018-12-07T13:40:27Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Centra|L'USO DEL TABACCO}} <poem> {{xxx-larger|S}}emo, a no se burlar, gran vis de c.... A creder che ’l tabaco sia rason Per la qual se va zoso a tombolon, {{R|4}}Quando femo de nu tanti strapazzi. No che ’l tabaco no fa convulsion; Ma le fa i nostri vizii e pecadazzi, Che ne reduse in fregole, gramazzi, {{R|8}}Senza poder sperar da Dio perdon. Le Donete; le betole, el zogar; El far l’amor in Chiesa; el gran bordelo {{R|11}}Fato de tanto Frati; el biastemar; Le massime imparae da Machiavelo; No creder gnente; el star sul cogionar; {{R|14}}Queste le cause xe de sto flagelo. </poem><noinclude></noinclude> 8yyr2qu7rx04hp4afdc9xkktwtp5me9 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/42 102 3127 65876 59061 2018-12-06T20:33:45Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Centra|I MERITI DI UN RAGIONATO}} <poem> {{xxx-larger|C}}ossa diavolo xelo sto Rodela, Che dopo aver falìo in so’ zoventù, In tanto gran conceto l’è vegnù {{R|4}}Che nissun ghe pol star gnanca a copela? La cabala el la ga giusto in scarsela Per farghene quel ziogo ch’el vol lu; Ma per descogionarse de costù {{R|8}}Mi sì che so quale sarìa la bela! Tuti ciga ch’el se meritarìa Sto gran Ministro che ghe dessi imbarco {{R|11}}Tra i condanadi sora una Galìa; Ma mi, che più d’ogni altro ghe rimarco Le so’ gran qualità, lo manderìa {{R|14}}In mezo a le colone de san Marco. </poem><noinclude></noinclude> bjwkvkp998ewdxcfx05e8rc7ym5jfii Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/43 102 3128 65877 59062 2018-12-06T20:34:55Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Centra|A UN VENDITORE DI VASI SACRI}} <poem> {{xxx-larger|Q}}uel ''Mane, Thecol, Fares'', che segnà Xe sul muro de l’empio Baldassar, Co da Daniel mel fazzo interpretar {{R|4}}Sento che l’è la pena al so pecà, Per aver tolto al Tempio e profanà I Vasi, che soleva adoperar I Sacerdoti nel sacrificar {{R|8}}Le Vitime in le so’ solenità. Se la so’ danazion scrita colù Sora quela muragia lu el s’à visto {{R|11}}Perchè drento in quei Vasi l’à bevù, E tì, de Baldassar drudo più tristo, In fronte ti la ga, che ti à vendù {{R|14}}Quei dove, Omo e Dio; stà Gesù Cristo. </poem><noinclude></noinclude> ofjr1dg3dx3djc6vr2n54n678fqw6tk Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/44 102 3129 72180 65878 2022-03-24T16:18:19Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Centra|IL PROCURATORE TRON}} <poem> {{xxx-larger|D}}e tuto quelo che da poco in qua Se sente nei Pregadi a decretar Sora el Comercio, sora el Militar, {{R|4}}Sul Decimà e sul Redecimà, Se l’Arsenal, su la Università, Su le Man-morte, e su d’ogni altro afar, O interno o esterno, sia de tera o mar, {{R|8}}Con grave intaco de la Libertà; No gh’è altra causa fisica o moral, No politica, no legislazion, {{R|11}}No penuria de ben, timor de mal, No massima de Stato, o Religion, Ma causa d’ogni efeto micidial {{R|14}}No xe se no: ''Cussì comanda el Tron.'' </poem><noinclude></noinclude> jhjmwzh1pdntat69c1o67dr70vl77ur Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/45 102 3130 72111 65879 2022-03-24T15:33:39Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Centra|IL CHINETI CORRIERE DELLA REPUBBLICA ALLE PORTE DEL PARADISO}} <poem> {{xxx-larger|A}} le porte arivà del Paradiso El Chineti co le Regolazion; E coi Decreti de la Sopression, {{R|4}}A Piero i ghe n’à dato subito aviso. Col cortelo che a Malco ga reciso La rechia, e co le chiave del Porton Piero xe capità; ma dal balcon {{R|8}}El Corier l’à vardà subito in viso: Co l’à visto ch’el ga un san Marco in peto, L’à dito: ''Chi comanda qua de sora'' {{R|11}}''A Veneziani no ghe dà riceto;'' ''Ghe n’è scampà qualcun drento a bon’ora'' ''Ma adesso che i gavemo in gran sospeto'' {{R|14}}''S’à da veder qua suso el primo ancora.'' </poem><noinclude></noinclude> 2yoqlc4juh09r0kh5tqechuxc92n6oc Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/46 102 3131 65880 59066 2018-12-06T20:38:54Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Centra|PER LA SOSPENSIONE DI UN DUODO MINISTRO E LA SOSTITUZIONE DI UN VARUTI NELL'AMMINISTRAZIONE ALLE MANI-MORTE}} <poem> {{xxx-larger|M}}i za me la figuro, e me la ideo Da dove sia vegnù st’umor fantastico De desfar co sta furia el Duodo Ebreo, {{R|4}}E tuti quei ministri del Catastico. Uno che peritava a menadeo Ogni fondo, ogni ben de l’Eclesiastico, Che in te le carte el ghe trovava el neo {{R|8}}Perchè più presto se vegnisse al mastico. Dai diese Savj vien tuo sto fogo: Per far magnar da un altro i desfa el Duodo, {{R|11}}E del ben de la Chiesa se fa zogo. Povera roba che va tuta in brodo! No volè che l’Ebreo gabia più logo, {{R|14}}E sperè che Varuti bata sodo? Figurève se lodo; Se acordo che sia ben, se ve ringrazio! {{R|17}}Un afamà sostituirme a un sazio! </poem><noinclude></noinclude> krtn6ha3u2b69ii6msw6x1ekn5lkln5 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/47 102 3132 65881 59067 2018-12-06T20:43:20Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Centra|CONTRO UN FAMOSO STOCCHIZZANTE}} <poem> {{xxx-larger|O}}h quanti, oh quanti ghe n’ò visto mai Per man del Boja su la forca in Piazza! Oh quanti ghe n’ò visto de sta razza, {{R|4}}Dopo tagià la testa, desquartai! Oh quanti a la Berlina condanai Tior su pomade e vituperj in fazza! Quanti per poco più d’una lirazza {{R|8}}Ghe n’ò visto in Galìa, dopo frustai! Ma za che in sto paese ogni assassin Incontra o presto o tardi el so castigo, {{R|11}}Cossa feu del famoso sior Santin? Che scanandove fioi, mugier, amigo, Sudito, Forestier, e Citadin {{R|14}}Almanco almanco nol mandè a Cerigo? </poem><noinclude></noinclude> jnl1qafj942ch3a8xsttzz3frbv2f4a Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/48 102 3133 65982 65882 2018-12-07T13:41:02Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Centra|SULLA SPADINA CHE PORTAVANO IN TESTA LE DONNE}} <poem> {{xxx-larger|C}}ome Rinaldo un dì da Montalban, E quel famoso Cavalier de Brava, Orlando, per el mondo in cerca i andava {{R|4}}D’imprese sora del poder uman, E con Fusbesta e Durlindana in man I eserciti più forti i sbaragiava, E tuto quel che se ghe atraversava {{R|8}}In pochi colpi i reduseva al pian; Cussì ste nostre Done invelenade, Nove Amazoni piene de valor, {{R|11}}Co le sente certe morsegade, Senza rispeto a rizzo, a nastro, a fior, Le mena intorno quele acute spade {{R|14}}Sin che le à vinto, e che ’l peochio muor. </poem><noinclude></noinclude> i2cwxzcq032jam1wkjgzp46snj6wfwq Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/49 102 3134 65883 61044 2018-12-06T20:48:38Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><div style="text-align:center"><poem style="padding:0"> <big><big>ARRINGA AL SENATO</big></big> <big>SUL DECRETO</big> <big><big>DI ABOLIZIONE DE’ FRATI</big></big> DELL’ANNO 1767 </poem></div><noinclude></noinclude> a2lutk73n1080w87aftdkf9ec8wsmie Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/51 102 3135 65886 65884 2018-12-06T21:51:29Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Centra|{{larger|PROEMIO}}}} <poem> {{xx-larger|N}}è degno mi sarìa del Patriziato, Nè tra vu, Padri Augusti, de sentar, Se ancuo no me movesse a declamar {{R|4}}Contra Decreti rovinosi al Stato. Riguardo no ghe xe, ne fin privato Che seduga a taser, o a pur parlar, No son qua per i Frati a perorar, {{R|8}}Che no son nè Terziario nè Avocato; Solo da Citadin vero e zelante Sto sì grave argomento tratarò {{R|11}}A tre cose nocivo e repugnante: A la Rason de Stato, e ’l mostrarò; Dopo, a le Legi statutarie e sante; {{R|14}}Terzo, a l’Arti e al Comercio; e ’l provarò. Nè me destacherò Da quela Parte del sessanta sete {{R|17}}Che tut’altro la intende e la comète; Nè, se ’l me se permete, Da la gran Religion, che xe quel perno {{R|20}}Sora el qual se razira un bon Governo.</poem><noinclude></noinclude> pfwugf8uex2prysnuz7lenxesdksc8o Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/52 102 3136 65885 59819 2018-12-06T21:01:53Z Ruthven 2480 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Ruthven" />52</noinclude><poem> Ah! se nel vostro interno, Padri Coscriti, ancora compassion {{R|23}}Sentì per la Republica, atenzion; E za che una rason Qua ne conduse tuti, e uniti semo, {{R|26}}Su sto ponto importante scomenzemo. </poem><noinclude></noinclude> 1q5r5u9a5l4wl1moqa7030v0dard1b3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/66 102 3137 72216 62227 2022-03-24T16:26:34Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL PROGETO DE L'ASENO}}}} <poem> {{xx-larger|D}}iseva un Aseno Ben bastonà: No gh'è giustizia, {{R|4}}Nè carità. Perchè mo a Trotolo, Can del fator, Tante mignognole, {{R|8}}Tanto favor? Tuti lo cocola, ''Vien qua, tè-tè,'' Buzzolai, zuchero, {{R|12}}Cipro e cafè; E a mi che strussio Più d'un stalon, Povero diavolo, {{R|16}}Pagia e baston! Quai xe i so meriti Voria saver? Mi no so vederli {{R|20}}Da cavalier.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 16yim54eqbs4zt1or16ta8wyjauxmhs Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/67 102 3138 62228 55075 2018-06-30T12:28:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Alzarse e meterghe Le zate in man, Saltarghe ai totani, {{R|24}}Farghe bacan; Star come i omeni Col peto in su, Licarghe in gringola {{R|28}}Dal ron al cu... Ma se ste buscare Lo fa regnar, Per cossa m'oi {{R|32}}Da desperar? E grazie e spirito Anca mi go... Orsù, provemose... {{R|36}}Lo imiterò. E la so massima Fissà cussì, La mete in pratica {{R|40}}L'istesso dì. Torna da Vespero, O dal Perdon, Col padre Ipolito {{R|44}}El so paron! Co vede l'Aseno Ch'i è là ch'i vien, Se mete a l'ordene, {{R|48}}Se posta ben;</poem><noinclude> <references/></noinclude> jxvioagjplarogc1utww9muh5okbw30 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/68 102 3139 72039 62229 2022-03-24T14:38:18Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E su drezzandose Lesto e gentil In perpendicolo {{R|52}}Da campanil, Spalanca in ipsilon Le zampe, e zo; Al colo butase {{R|56}}De tuti do. Li basa e strucola De vero cuor, Li imbava e imbrodola {{R|60}}Da far oror. ''Misericordia!'' ''Ajuto! oimè!'' E a gambe in aria {{R|64}}Va tuti tre. Ma Biasio e Tofolo, Toni e Martin, Chi armà de latole, {{R|68}}Chi armà de spin, Come a Venezia Sul bacalà, Pesta su l'Aseno... {{R|72}}I l'à copà. Par che sta favola Ne vogia dir, Che del so circolo {{R|76}}No s'à da uscir. </poem><noinclude> <references/></noinclude> neksn4ymc8k16omsl3a18al4ak4pjl9 Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/43 102 3140 62500 29573 2018-06-30T12:29:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>zità, che veramente i cridori si se aldì per fina a la banda de la Natolia, che son mia dodexe da luntan dal campo del turco, e nui da mar vedando, e aldando tanti estremi zigori, credevemo del tuto che in quela fiada i volese dar la bataia zeneral, el iera tanti i sonari de nacare, e de suo tamburli, che veramente el iera una cossa da non poder creder, salvo chi aldiva; e come ho dito de sora, credando nui da mar, che i devèse dar questa note la bataia, subito tuti nui da mar se metesemo in arme, e tuti valentemente se steva a le suo poste, cussì le nave come le galie. Questo so combater da tera si durò fina a le sete ore de note, che fo solo tre ore. Ma l'armada da mar del turco non se volse muover, perchè quela avea paura de la nostra armada, che iera a la cadena in ordene per aspetar la sua, sichè da mar non fo fato altro per questo zorno; ma da tera per quela note non feze gnanche<ref>nemmeno.</ref> in quel luogo altra movesta. Ma subito che i diti turchi se partì de là, dove che i combateva, e perchè i vete non aver posudo far cosa niuna, i deliberò e andò con gran cridori, e cazà fuogo in la porta del restelo del palazo, e bruxola tuta incontinente, e subito che la fo bruxada, i nostri si corse là, e ribate i diti turchi in driedo, e murò quela porta de muro. — Pur ancora in questo zorno si tornò le nave a star a la cadena, le qual nave si iera partide de là per dubito de le bombarde, e iera redute a presso le mure de Pera, e fo fortificà la cadena, come da prima, con le dite nave. —<section end=1/> <section begin=2/>A dì oto pur de mazo, fesemo conseio di dodexe, e si fo prexo per parte de dover descargar tute le marcadantie in Costantinopoli, le qual se truova a esser in le galie da la tana, e quele tal tre galie meterle a fondi in l'arsenada de l'imperador, e quando che fo prexa questa parte de dover descargar queste tal galie, quando che i volse comenzar a descargar, subito le zurme si saltò con le spale a le porte de le galie digando: volemo veder chi sarà colui, che darà fuora queste marcadantie de queste galie; nui intendemo, che dove che xe la nostra roba, lì se xe le caxe nostre, et anche intendemo, che cusì tosto come averemo descargà queste galie e fondade in l'arsenà, subito i ne retignerà questi griexi in questa sua zitade per bela forza come suo propii schiavi, dove che ora nui si semo in nostra libertade, e de andar e de star; si che, se covéne aver patientia de dover descargar le galie,<ref>allora sarà forza richiamarsi alla misericordia etc.</ref> e remeterse a la mixericordia de misser domenedio,<section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> megl68ykox828e3jw9pb194cabvoj5w Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/63 102 3141 72123 62225 2022-03-24T15:36:47Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL GRILO E LA FARFALA}}}} <poem> {{xx-larger|S}}conto là tra l'erba e i fiori Stava un povero Grileto, Contemplando con dispeto {{R|4}}Un superbo Calalin. Su quatro ale fine fine De magnifico lavoro, Ghe brilava in mezo a l'oro {{R|8}}El smeraldo col rubin. Che bel vederlo a capricio Lasciveto andar svolando, Sal e spirito robando {{R|12}}A la rosa, al zensamin! Ma diseva tra lu el Grilo! ''Che giustizia xe mo questa?'' ''Me darave un pugno in testa'' {{R|16}}''Quando penso al mio destin!'' ''La natura incocalìa'' ''De quei corni che l'impira,'' ''A lu tuto, e qualche lira,'' {{R|20}}''E a mi gnanca un bagatin!'' ''A lu grazie, vezzi e doni,'' ''A mi i sali d'una zuca!''</poem><noinclude> <references/></noinclude> jw3jh9gh0flfdav8y7aw9z0e7dk6cem Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/64 102 3142 71973 57383 2022-03-24T14:16:51Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Via metème la peruca'' {{R|24}}''Che son proprio un figurin.'' ''Gh'è nissun mo che me varda?'' ''No i sa gnanca che ghe sia,'' ''Creparò de sora via'' {{R|28}}''Soto el stalfo d'un fachin.'' ''Mo no gera megio assae...'' ''Corpo e taca... de lassarme'' ''Nel mio vovo, che menarme'' {{R|32}}''In sta gala, a sto festin?'' Dà su intanto ch'el taroca, Oto, diese punti in fola, Che tornava da la scola {{R|36}}Morsegando el Calepin. Vista apena la Farfala Veramente bela e rara, Tuti i core, tuti a gara {{R|40}}Tenta farghene botin; E chi spiega el fazzoleto, Chi la man stende bel belo, Quelo sporze el so capelo, {{R|44}}Questo buta el baretin. Fa de tuto per salvarse Quela povera Farfala, La va su, ma po la cala; {{R|48}}Se la cuca el più vicin. Tuti alora ghe xe adosso, Chi la testa, chi un'aleta,</poem><noinclude> <references/></noinclude> gc7dzw140a8jdbiuy0vxg2a7iq1qx9h Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/65 102 3143 72253 62226 2022-03-25T11:04:49Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Chi ghe strazza la coeta! {{R|52}}Bona note Calalin. Quando el Grilo che spiava Vede come l'à finìo; ''Mo minchioni!'' el dise, ''sciò,'' {{R|56}}''Che el se peta el so morbin!'' ''El brilar, a quel che vedo,'' ''Costa tropo; adio sior mondo,'' ''Torno in buso, me sprofondo,'' {{R|60}}''Vado a farme Certosin.'' Fioli cari, avemo tuti Mal e ben in varia dose, Ma chi spica sempre rose {{R|64}}Più dei altri dà nel spin. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nol1g7k2eo2q822fweljg7618mabo00 Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/44 102 3144 62501 29575 2018-06-30T12:29:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>che lui regesse questa cossa, e che tuto andasse per sua ventura, e che lui fesse de nui quelo i piaxesse, perchè cognossemo, e vedemo chiaramente, che niuno christian, che se truova al presente in questa puovera zitade, non porà fuzir la furia de questo malvaxio pagano, tuti nui convignemo andar per fil de la spada turchesca; e però nui tuti galioti avemo deliberado de morir qua suxo queste galie, per esser caxa nostra, e per niuno muodo nui non volemo morir in tera. E tanto fexe queste ciurme, che i otene sua intention de star in le galie, sì che in quela fiada el capitanio de le galie si se fexe forte, e romaxe in le sue galie arente la palizada de Pera, cun tute le sue ciurme. Ma pur tuto questo zorno, non resta mai el turco de bombardar in le mure da tera verso san Romano, con la so bombarda grossa, e con tute altre sue bombarde.<section end=1/> <section begin=2/>A dì nuove pur mazo fesemo el conseio di dodexe, e fo prexo per parte in nel dito conseio, che misser Cabriel Trivixan vizo capetanio de do galie, andase a star in tera a le mure da tera con omeni quaranta de la sua galia, e dexarmar le so do galie sutil, e quele lasarle in varda a misser Aluvixe Diedo, el qual è capetanio de le galie da la tana, e cusì el dito misser Cabriel Trivixan, si obedì el comandamento fatoi<ref>fattogli.</ref> per el conseio di dodexe, e desarmò le do galie, e andò in tera a le mure con quatrozento homeni de le so galie, e quele si romaxe in varda come ho dito de sora, a misser Aluvixe Diedo.<section end=2/> <section begin=3/>A dì diexe pur mazo fesemo el conseio di dodexe in la giexia uxada de santa Maria de Costantinopoli. — Considerando in tuti li caxi pericoloxi sia laudebel cosa a far provixion sora i fati da mar, e zascadun si vede manifestamente, che l'armada de questo perfido turco si son molto forte, e posente contra de la nostra, e perchè in questo porto de Costantinopoli e de Pera, se truova a essere nave, galie et altri fusti de più comunitade, e de più luoghi, e azochè le cose vada con i ordeni, a le bataie, che se averà a far qua da mar, e azochè nui cristiani possiamo aver vitoria e onor in questo mondo contra questo turco, e però l'andarà parte per autorità de questo conseio, che el nobel homo misser Aluvixe Diedo capetanio de le galie da la Tana, sia fato capetanio zeneral de mar, zoè de l'armada che se atruova a esser al prexente in questo porto, e che el dito capetanio abia piena libertà da far e desfar de tuti i fusti de questo porto. Fo prexa questa parte; el dito misser Alvixe Diedo in questo zorno azetò de bona voia el capitaniado, e subito comenzò<section end=3/><noinclude> <references/></noinclude> 5umhuub2lwa419tcaiwh23b1fhcl8ur Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/45 102 3145 62502 29576 2018-06-30T12:29:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>a meter ben in ordene questo porto, e nave e galie, ma masimamente la cadena del porto, perchè quela si iera la nostra salude de l'armada nostra, e del porto nostro; messo che fo el porto, stesemo pur alquanto de mior voia senza pensier da mar. — <section end=1/> <section begin=2/>A dì undexe pur mazo, per questo zorno non fo fato altro, ni da mar ni da tera, salvo bombardar in le mure assai da terra ferma, gnente altro non siegue in questo zorno che sia da dir. A dì dodexe pur mazo a l'ora de la meza note vene a le mure del palazo, da turchi cinquanta milia ben in ordene, circondando tuto el palazo de questi cani turchi con grandissimi cridori segondo lor so costume, e cusì de sonari de nacare, e de tamburli; i diti turchi per questa note i dè una granda bataia a le mure de questo palazo, che quaxi la maxor parte de queli de la tera veramente si crede perder questa note la zitade. Ma il nostro misericordioso misser Jesu Cristo non volse, che questa note si devèse perder cusì vilmente questa zitade, et anche dio si volse che le profetie fosse adimplide. La qual profetia profetizò santo Costantin, che fo el primo imperador che avesse Costantinopoli, el qual profetizò, che mai Costantinopoli non se perderia mai per in fina che la luna non levasse scura, siando el suo tondo, zoè che la se vedesse, salvo la mitade de quela, sì che adonca per niun modo quela non iera l'ora de perder la zitade, ma ben è vero che d'agnora el se aprosimava la sua destrution de dover perder el degno imperio. — <section end=2/> <section begin=3/>A dì tredexe pur de questo mexe de mazo misser Cabriel Trevixan vizo capetanio de le galie sutil si lasò le so galie in varda del capetanio del porto, e andò a star a le mure da tera con i suo homeni de le galie; el dito misser Cabriel si stete in tera a vardar le mure, dove che iera fati i repari per el butar de le bombarde, e stete el dito misser Cabriel lì a le mure fina che el turco fexe la prexa de la zitade. Ancora in questo zorno vene alguni turchi a le mure, a scaramuzar, ma gnente fo da conto, ma le bombarde, tuto el zorno prexente e tuta la note, non feze mai altro che bombardar le puovere muraie. <section end=3/> <section begin=4/>A dì quatordexe, (quel de sora si vuol dir a dì tredexe), sì che in questo zorno de quatordexe de mazo a l'ora de terza, el signor turco si fexe despiantar le bombarde, che iera stade messe de sora el monte de Pera, le qual d'agnora bombardava la nostra armada; le piere che trè queste bombarde in l'armada nostra le fo contade, e fo piere duxento e dodexe, e tute de pexo da livre duxento in suxo l'una; e da<section end=4/><noinclude> <references/></noinclude> ekw34apt40ati86cyklxqztras76hap Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/46 102 3146 62503 29577 2018-06-30T12:29:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>posa che i ave cavà queste bombarde del monte de Pera, i le mise a una ponta che vignia a bombardar una porta, la qual se chiama el Chinigo, uno luogo che son verso el palazo del serenisimo imperador, e lì questi turchi ne tré una gran quantitade de bombarde, e mai non potè far niuna cosa de mal, e da posa<ref>quindi.</ref> queste bombarde le tirò via de quela ponta, e misele a le mure de la tera apresso de le altre, a bombardar la zitade, a san Romano, dove che iera el più debele luogo de la tera, e dì e note, mai queste bombarde non refiniva de trà in queste puovere muraie, d'agnora butando asai mure per tera, e nui de la tera d'agnora dì e note fazando de boni repari, dove che iera roto le mure, con botami, e brusca, e teren, et altre cose nezesarie a quela cosa, per muodo che el iera cusì forte come quaxi da prima, per muodo che per quel romper non aveemo paura de lor turchi. Ma a quela porta che iera più rota cha le altre, nui avevemo messo per bon secorso de quel luogo homeni trexento ben in ordene de tute sue armadure, i qual homeni tuti si iera forestieri, e non griego niuno, per esser lor griexi vil d'anemo, e questi trexento homeni si i avea apresso de si<ref>di sè.</ref> de bone bombarde, e de boni scopeti, e balestre asai e d'altre cose per questo fatto. — <section end=1/> <section begin=2/>A dì quindexe pur de questo mexe, de mazo ni da mar, ni da tera non fo fatto movesta niuna de bataia, salvo le bombarde, che mai non refinava de dar in le mure, e nui, subito rote le mure, fevemo i boni provedimenti de repari con i suo fosi dentro via come ho dito. In questo zorno i turchi si stete forte quieti in nel suo campo, e nula scaramuzò intorno le muraie che i soleva far. — <section end=2/> <section begin=3/>A dì sedexe pur de questo mexe de mazo zerca a hore vintido, el vene alguni bregantini de turchi, i qual se partì da la sua armada, che iera a le colone, e questi tal bregantini de turchi si vene a vuoga batuda per infina a la cadena del porto, e nui cristiani che ieremo a la cadena stevemo aspetar queli con gran apiaxer, pensando che i fosse cristiani che scampasse da l'armada del turco, e che volesse vignir da nui per più segurtà; e come i diti bregantini fo arente la cadena del porto, i scozò algune bombardele verso le nave che steva a la cadena, e nui da mar, quando che vedessemo questa cosa fatta fentizamente, deliberassemo de dare driedo cun nostri bregantini; e come turchi si vete, che i nostri i deva driedo, i se mise a scampar via, e i nostri pur dagandoi<ref>dando loro.</ref> la fuga, intanto che<ref>finattantochè.</ref> queli fo azonti, e azufosse<section end=3/><noinclude> <references/></noinclude> qkbxuwdi2q46z307hjftdylozudheuf Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/47 102 3147 62504 29578 2018-06-30T12:29:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>insembre con i diti turchi, ma turchi si fo presti, e dè a remi, e scampò a la sua armada, e i nostri vene dentro da la cadena del porto, e altro da questo zorno non seguì da mar. — In questo zorno de sedexe mazo, da tera si seguì questo soto scrito. — Turchi si avea fabricada una cava<ref>mina. [[:w:en:Johannes Grant|Giovanni Grant]], tedesco, fu il celebre contraminatore, che tante mine fece sventare ai Turchi, i cui minatori erano [[:w:it:Serbi|Serviani]], i più da [[:w:it:Novo Brdo|Novoberda]].</ref> per vignir dentro de soto via le mure, e fola trovada in questo zorno questa tal cava; turchi si comenzò a cavarla ben mio mezo luntan da le mure, e vignia a vegnir de soto via le fondamente de la tera, ma i nostri de la tera, sentì la note a romper, zoè a cavar questa cava, che zà i avea passado le fondamente de le mure, e de prexente come fo sentido a romper, subito lo mega duca si fexe asaver questa cossa al serenisimo imperador, e a lui fo narada la condition de questa cava, meraveiandose forte l'imperador de questa cosa; ma el serenisimo imperador, prestamente si fexe far bone provixion de questa cava. Subito fo mandà a cercar per tuta la tera tuti i maistri che fea cave soto tera; trovado che fo i maistri, quali prestamente fo mandadi dal mega duca, e lì el dito mega duca si fexe cavar a questi maistri una cava dentro da la tera, la qual vignia a trovar quela del turco, e scontrosse cava con cava per modo, che la nostra si trova la soa, e i nostri si fo presti, subito caza fuogo in la sua, e vene a bruxar tuti i legnami de quela, i qual si iera apuntadi in quela cava, e bruxando i ponteli de quela, la tera vene a cazer zoxo, e vene a sofegar tuti i turchi, li qual si iera soto questa cava, over queli si se bruxava in nel dar del fuogo. — Questa cava si fo trovada a uno luogo, el qual se chiama la Calegaria, e questo cavar che fexe i turchi in questo luogo si fo perchè lì no ve iera barbacani. Questa cava si fexe gran paura a la tera, dubitando che una note i non desesse<ref>dessero.</ref> qualche assalto per queste suo cave, sì che per questo zorno turchi si ave el malano; altro non fo hozi, salvo bombarde assai, segondo uxanza soa, e cridi assai, che parea che l'aiere se aprisse. — <section end=1/> <section begin=2/>A dì diexe sete pur de mazo, a hore vinti tre vene cinque fuste fina a la cadena del porto, per veder come feva la nostra armada a la cadena, e come quela si steva in ordene, et anche per veder, si nui avevemo paura di lor; e come i nostri si vete vignir queste cinque fuste verso la cadena, de boto queli de le nave si comenzò a deserar<section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> qua7lo88ggmf11cplxinm4aflz2sedn Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/48 102 3148 62505 29579 2018-06-30T12:29:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>bombarde verso a quele fuste; fra queli de Costantinopoli, e de le nave, e de le galie, tuti unidi, in una bota i disserò più de setanta bombardele, ma per la mala ventura, nissuna de quele non dè in niuna fusta de quele, e queste fuste de turchi, vedando questo tanto bombardar, se deliberò, e andò verso la sua armada, che iera sorta a le colone, e lì referì al suo capetanio quelo che i vete de la nostra armada, e stete da può i turchi con grando spavento de nui da mar. Per questo zorno non seguì altro da mar, da tera bombarde assai, e fo ancora uno puoco de scaramuza, ma gnente non fo da conto, salvo che tuti de la tera si steva cun gran spavento, aspetando de zorno in zorno la bataia zeneral, per la qual bataia veramente tuti se dà ad intender de esser schiavi del turco, come per esperienza è stado.<section end=1/> <section begin=2/>A dì diexedotto pur de questo mexe de mazo de note, turchi fabricò uno beletisimo bastion per el muodo come qua de soto intenderè a che muodo che il fexe questa note. Questi turchi, tuta questa note se messe a lavorar con una gran moltitudine de turchi, e fabricò in questa medema note uno bastion, il qual si era a oro<ref>orlo.</ref> di fossi, e vignia a soperchiar le mure di barbacani, e iera questo bastion per mezo uno luogo chiamado la Cresca. Questo bastion si iera sì fatamente fato, che non iera homo, (che) el podesse creder al muodo el iera conditionado, e mai da mò pagan non fexe si fata cosa, e sì bel artifitio. Ancora digo, si tuti li cristiani de Costantinopoli, avesse voiudo far sì fatta cossa, non l'averia posudo far in un mexe, e costui el fexe in una sola note. Questo notabile bastion si iera passa diexe luntan da le mure maistre de la tera, e suxo queste mure ne convegnia star asai zente armada per dubito de questo bastion, e perchè diga che el fose fato in una note, ma ve digo, che el fo fato in manco de ore quatro; il fexe sì tosto, che queli de le mure, che vardava quela posta non se ne potè acorzer de questo fabricar, salvo che la matina il vete fato, et ave una granda paura de sì fatta cossa, e visto, examinado questo mirabel inzegno, subito i andò a dirlo al serenissimo imperador, come s'era fabricà questa cossa. Subito l'imperador si se mosse con tuta la sua baronia, e vene a veder questa mirabel cossa, e quando i l'ave visto, tuti si romaxe come morti, dubitando de paura, sì come con efeto intravene, che sempre i dubitava che questo bastion non fosse caxon de far perdere la tera per soperchiar<ref>come quello che soperchiava etc.</ref> i barbacani. —<section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> rhh8zzp7shbfdp67gam109dg9xir1y4 Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/49 102 3149 62506 29580 2018-06-30T12:29:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/> El dito bastion, si iera come aldirete. Prima quelo si iera de legnami forti, e investido tuto atorno de cuori de gambelo<ref>camello.</ref>, e cusì si iera el suo cuverto, e dentro iera fina a la mitade pien de tera, e cussì ierelo de fuora via, fina a la mitade pien de tera per muodo, che bota de bombarda, ni scopeto non li podeva nuoxer, ni vereton, et avea messo de fuora via e de sora per tuto, gradizi, i qual si steva de sora le pele di gambeli, et avea ancora fato una strada, che andava al campo, ben mezo mio de longo, comenzando dal bastion, da uno ladi e da l'altro, e de sora si iera gradizi dopii, e de sora via si iera pele de gambeli, per muodo che i podeva andar dal bastion al campo de soto via al cuverto, che niuno non i podea nuoxer, ni de scopeto, ni de vereton, ni ancora bombarda pizola; e i turchi che iera dentro dal bastion si cavava de la tera, e butava dentro dai fossi, e vegnivei a terare<ref>e mano a mano li andavano colmando di terra</ref>; in tanto aterar che i fexe, i vene a soperchiar le mure di barbacani, e questo bastion si dè uno gran aiuto a turchi de aver questa zitade, sì come intravene. Turchi del campo abiando fato questo bastion sì mirabele, e abiando aterado tuto el fosso, dove che iera el defitio, se tene esser loro avenzadori, sì che per questo zorno altro non seguì, ni da tera dì e la note, nì da mar. Ben è vero, che turchi buttà in questo dì assai freze dentro da la tera, dal luogo che iera el bastion; quaxi i treva per una alegreza del campo, e i nostri tuti si romaxe forte melinconichi da paura.<section end=1/> <section begin=2/>A dì diexenuove pur de questo mexe de mazo, i diti e malvaxi turchi pieni de ogni iniquità, se inzegnò, e feze con efeto uno ponte, che traversava el porto, zoè dal teren de Pera, fina a la banda de Costantinopoli, suxo la palixada, el qual ponte si iera fato de botte grosisime, e ligade una arente l'altra, e puo' de sora via de queste bote si ne iera travi longhi e ben ligadi uno con l'altro, per muodo che el iera uno beletisimo e forte ponte, e questo ponte il tene cusì fatto, e apariado, per doverlo destender a traverso del porto in nel zorno de la bataia zeneral, azò che quelo vignisse a dar piui bataia a la tera, et anche i fexe questo per caxon, che se sparpagnasse più homeni atorno la tera, azò che lor turchi più tosto avese sua intention, da la banda de tera, dove che le mure si iera butade per tera da le bombarde; si questo ponte fosse stado destexo a traverso del porto avanti la bataia zeneral, una sola bota de bombarda si l'avaria roto, e tuto<section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> gfqdfjgx2amcetkk3j84j1ltk2qstwv Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/50 102 3150 62508 29583 2018-06-30T12:29:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>desfato, ma come de sora ho dito, i non el fexe per altro, salvo che per far sparpagnar la zente per le mure. Questo ponte se vignia a destender per mezo la porta del Chinigo, ma questo tal ponte mai si non fo destexo, e questo perchè el non fo de bexogno a lor turchi; sì che questo sono tuto quelo che hozi ha seguido, sì da mar come da tera; pur da tera non resta mai el dì con la note, de bombardar, e de andar butando mure asai per tera, e i nostri de ora in ora fazando de boni repari de bote e de tera, in muodo che el vignia quaxi ad eser sì forte come da prima. Freze e scopeti, nui ne avevemo da turchi senza numero niun, e cusì avevemo ogni zorno de queste frezari, e de le sue bombarde e de soi cridori, segondo lor consuetudine. —<section end=1/> <section begin=2/>A dì vinti pur de questo mexe de mazo, non fo fato tropo bataia, ni scaramuze, ni da mar, ni da tera ferma, nome<ref>tranne.</ref> segondo uxanza de bombardar, et agnora butando muro asai per tera, senza remision, e nui cristiani tosto fevemo boni repari al dito romper, de botami e bruscadure de vie,<ref>viti.</ref> e de tera, per muodo, che l'era cusì forte come quaxi da prima. Ma a questi repari, homeni, e done, e puti, e vechi, e preti, e tuti comunalmente si lavorava a questi repari, perchè la cosa si importava, e questi repari si bexognava forte, per respeto che le bombarde si averia scovada tuta la tera, dove che quando le treva, quele se impiantava in li repari che iera fati de tera. Le iera queste bombarde grosse asai, ma una infra le altre si iera de pexo de livre mile e duxento, zoè la piera che la treva, avisandove, che questa bombarda quando che la se deserava in le mure, quela si feva deserar, e scantinar tute le mure de la tera, e tuto el teren de la cità, e per infina l'armae, che iera in nel porto, si resentiva questo gran tremazo. Da questo gran ton asai done si desperse dal gran spaxemo, che quele avea de la bota; mai in mundo non fo visto in tuta la paganìa la mazor bombarda de questa; questa si fo quela che butò tanto muro per tera, de la zitàe. Altro non seguì in questa zornada. — <section end=2/> <section begin=3/>A dì vinti uno de questo pur mazo, a hore do avanti zorno, se mosse tuta l'armada del turco, che iera sorta a le colone, e quela con gran vigoria si vene batendo remi per infina a la cadena del porto, i qual vene molto gaiardi con gran sonari de tamburi, e de nacare; questo fevei per farne a nui paura. E come questa armada si fo tuta per mezo la cadena, la se astalò, e stete per mezo el porto, e tuti<section end=3/><noinclude> <references/></noinclude> bx2sq1wts7sk6v78rz68l6i9nifv3ub Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/51 102 3151 62509 40597 2018-06-30T12:29:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>nui da mar gaiardamente stevemo aspetar, quela investisse in la nostra, e tuti nui ieremo ben in arme, e ben desposti, e massima le diexe nave, che iera a la cadena, tute si iera ben ingariade, e molto ben in ordene, per aspetar l'armada del turco, che investisse. Zente asai si iera suxo queste nave, ma turchi si dubitò de investir; ma in questo star che feva questa armada arente la cadena, tuta la tera si comenzò a sonar campana martelo, dubitando che hozi i non volessi dar bataia zeneral, e però sonavei forte campana martelo, azò che tuta la tera se metesse in arme, e azochè tuti si andasse a star a le sue poste, dove che quele si iera dade per el serenissimo imperador. Quando che la dita armada del turco si vette, che la nostra si iera così ben in ponto, e aldando sonar per tuta la tera campana martelo, fortemente se dubitò, e subito si dè volta, e tornò a le colone, dove che quela si iera sorta per avanti. A ore do de zorno tuto fo bonazado da una parte e da l'altra per muodo, che nula se fexe de bataia, zoè da mar. Ma da tera in questo medemo zorno a l'ora del mezo dì si fo trovà per i nostri una cava a la Calegarìa la qual avea cavado i turchi de soto via le fondamente de le mure de la tera, per dover vignir una note dentro per quela a tradimento, ma questa cava si non iera tropo da dubitar. I nostri de la tera vedando aver descuverta questa cava, andò e si cazò fuogo dentro, e turchi che iera de fuora, si sentì che i nostri volea dar fuogo, e lor turchi si fo presti, e dè anca lor fuogo, e i vene a dar tute do le parte fuogo a uno trato, in muodo che quela cava nui si la guadagnasemo con honor nostro, e più de quela non iera da dubitar. Ancora pur in questo zorno, turchi si fexe uno gran bombardar a le puovere muraie, e getòne hozi asai mure per tera, e uno pezo de tore, e nui presto si fesemo de boni repari de botami, e de altre cose per muodo che ancuo avesemo asai da far cusì da mar, come da tera, e tuti se trovasemo la sera esser forte strachi d'afano. —<section end=1/> <section begin=2/>A dì vintido pur de questo mexe de mazo, a hora de compièta, si fo trovado per i nostri una cava a la Calegaria, la qual avea fata i turchi che iera in campo, la qual cava si iera cavada de soto via le fondamente de la tera, e vignia a vegnir dentro da la tera, e questa cava si iera fata a presso quela, che fo trovada ieri, la qual si iera come quela cava da ieri, e fo cazado fuogo dentro da nostri, e valentemente quela bruxasemo con grando honor nostro, e in quela fo bruxado alguni turchi che iera romaxi dentro, per non aver posudo cusì tosto scampar fuora de quela. Ancora in questo medemo zorno si fo trovà una altra cava pur in questo luogo de la Calegaria, dove che non iera barbacani;<section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> dmcf21owotnoc7emv5mszws94fk4ct1 Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/52 102 3152 62510 29585 2018-06-30T12:29:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>questa cava si iera un puoco dubioxa, ma pro pia volontà de dio si promese<ref>permise che etc.</ref>, che quela cagesse da sì medema, e si amazò tuti li turchi che se trova esser soto quela. Ma azochè vu intendiadi, queste cave si se cavava el teren, e andavase pontelando el teren de sora, con ponte grosse de boni legnami, e vignia cusì cavando per in fina a le fondamente de la tera, e poi cavava de soto via le fondamente, e vignia a referir dentro da la tera, e a questo muodo lor si feva le sue cave. Pur ancora in questo zorno de ventido de mazo, a una hora de note el parse uno mirabel segnal in zielo, el qual segno fo quelo che dè ad intender a Costantin degno imperador de Costantinopoli, che el suo degno imperio si se aprossimava al finimento suo, come con efeto è stato. Questo segnal si fo de questa condition e forma; questa sera a un hora de notte levò la luna et havea hozi el suo tondo, levando questa luna la dovea levar tuta tonda, ma questa luna si levò come quela avesse abudo tre zorni, la qual puoco parea, e iera l'aiere sereno come uno cristalo neto e mundo; questa luna si durò a questo muodo zerca hore quatro, e poi a puoco a puoco quela si se andò fazando el suo tondo, e a ore sie de note, tuta si fo compida de far el suo tondo. Abiando noi tuti cristiani, e pagani, aver visto questo mirabel segno, l'imperador de Costantinopoli forte se spaurì de questa cosa, e cusì feze tuta la sua baronia, e questo perchè griexi avea una profetia, che dixea, che Costantinopoli mai non se perderia per fina tanto che la luna non mostrasse segnal in zielo in nel suo tondo, sì che questa si iera la paura che avea griexi. Ma turchi si fexe una gran festa per el suo campo per alegreza de questo segnal, perchè a lor i parea aver vitoria, si come fo anche bel el vero.<ref>Vedi in Hammer le varie profezie, sulla caduta dell'impero bizantino.</ref> —<section end=1/> <section begin=2/>A dì vinti tre pur de questo mexe de mazo al alba del zorno si fo trovà una cava ala Calegaria, a presso dove che iera sta trovà le altre, e azò sapiate, questa Calegaria si xe apresso del palazo de l'imperador; abiando nui trovada questa cava, subito nui de la tera desemo fuogo dentro, e tuta tosto fo bruxada, e bruxada che la fo, subito quela si cazete,<ref>rovinò.</ref> e sofegò soto alcuni turchi che se trovò esser soto, e fone tolto do de queli, vivi, fuora de la cava, i qual si iera i maistri de quela cava. I diti do maistri si fo tormentadi da griexi, e confessò queli, dove che iera le altre cave, e da posa che i ave confesà, li fo<section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> mhk197olvfht3lab65dub25stwteetd Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/53 102 3153 62511 29587 2018-06-30T12:29:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>taiada la testa, e queli so corpi si fo butadi zoxo de le mure da la banda da tera, dove che iera el campo del turco; e lor turchi, che vete questi so turchi butadi zoxo de le mure, si l'ave forte a mal, e desdegnosse forte verso griexi, e nui taliani. Pur ancora in questo medemo zorno a una hora avanti zorno vene uno bregantin suxo per el dardanelo, el qual bregantin si iera armado de vestimenti a la turchesca, e i è sta stado questo, mandado in l'arzipelago per iscontrar la nostra armada, che vignisse tosto suxo, e dire che Costantinopoli ancora se tegnia forte. Ma l'armada del turco, che iera sorta a le colone, sentì a remizar questo bregantin fortemente, e dubitò non fosse qualche antivarda de la nostra armada, perchè lor si saveva ben che quel non iera fusto de turchi, e però la dita armada del turco, si se mosse da le colone, e vene in ver questo bregantin; ma come questo bregantin si fo per mezo la cadena del porto, a quelo i la fo averta, e intrò in porto con salvamento, e l'armada del turcho vedando questo, i retornò in driedo con tuta la sua armada, e andò a sorzer al suo luogo uxado, ma nui de l'armada nostra tuti si iera a le sue poste, e armadi a muodo uxado, per dubito, che la dita armada del turco, non devegnisse a investir a la cadena, (e) stessemo tuti in arme per in fina a una hora e meza de zorno, e poi tuti se dexarmasemo; altro per hozi non fo, ma ben per la tera iera uno gran campana martelo, per asunar persone a la marina per dubito de l'armada, come vi ho dito. Da tera avessemo ancuo<ref>quest'oggi (hanc hodie).</ref> asai bombarde in le mure, e butò zoxo parechi passa de muro, e tosto nui fevemo otimi repari; per questo zorno avesemo gran travaio, e afano asai cusì da mar, come da la banda da tera dal campo. —<section end=1/> <section begin=2/>A dì vinti quatro pur de questo mexe de mazo, a hora de mezo zorno, si fo trovada una cava a la Calegaria pur arente le altre cave uxade, e questi malvaxi turchi si avea messo mezza tore in ponteli, e zerca passa diexe de muro, per dover cazar fuogo dentro, azò quela cazèse per poder subito intrà in la tera. Ma el nostro signor dio non volse sofrir tanto mal per quela hora, e non volse che la zitade se perdesse per quela via. Come griexi si ave trovada questa cusì estrema cava, e subito quela i comenzò a cavar, e muròla prestamente, e fela forte assai, quaxi come da prima, per muodo che (di) quela più non iera da dubitar. Questo zorno turchi si ne dè uno gran impazo a le mure da tera, e de bombarde, e de scopeti, e freze senza numero, sì che avessemo una mala e pexima zornada. Da mar avessemo fastidio niuno, ma<section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> ouxpdkalb33zugw5175zbkv1j6ypfs7 Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/54 102 3154 62512 29588 2018-06-30T12:29:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>pur stevemo in arme per spavento de la sua armada, che non fosse vegnudi assaltarne al improvixa. Per el campo del turco in questo zorno se fexe asai feste, de soni, e de altra condition de alegreze, e questo perchè i sentiva che tosto i volea dar la bataia zeneral.<section end=1/> <section begin=2/>A dì vinti cinque pur de questo mexe de mazo, a hora de vespero fo trovada una cava pur in quel medemo luogo de la Calegaria a presso le altre prime cave, e questa cava si iera forte e dubioxa de pericolo, e questo perchè i avea messo uno pezo de muro in punte, che dado fuogo che i avesse, el saria caduto per tera questa sua cava, e caduda che la fose stà questa cava, subito questi turchi si saria intradi dentro de questa zitade, e avariala abuda a man salva, senza contrasto niuno. Questa cava si fo l'ultima che i fexe, e l'ultima che fosse trovà, ma questa si iera la più dubioxa cava che fose trovà. Ma pur in questo medemo dì, turchi si trè assaissime bombarde dentro da le mure da tera, e butò zoxo assai muro, e tosto nui con boni repari de tera e de botami; per muodo che i fevemo forti come da prima; freze n'avessemo questo zorno senza numero; da mar l'armada del turco non feze movesta niuna, ni la nostra, salvo, che pur dì e note stevemo d'agnora in arme, nave e galie. —<section end=2/> <section begin=3/>A dì vinti sie pur de questo mexe de màzo a una hora de note, turchi se fexe per tuto el suo campo una gran luminaria de fuoghi, li qual fuoghi ogni pavion che iera in nel campo, si feva do fuoghi, i qual fuoghi si iera grandenisimi, e per el grando calor<ref>chiarore.</ref> de queli, pareva che fosse de zorno chiaro, questi teribeli fuoghi si durò in fina a la meza note; questi fuoghi el signor turco si i fexe far per el campo, per alegrà el puovolo<ref>popolo.</ref> del campo, perchè el se aprossimava la destrution de la puovera zitade, per dare la dura bataia. E fazando lor pagani questi fuoghi, i cridava a la sua uxanza turchesca, che veraxiamente parea che il zielo (!) se volesse aprì. Tuta la zitade si se messe in gran spavento, e tuti cun gran pianto pregava dio, e santa maria che ne dovesse scampar da questa furia de pagani. Ma non me domandè, se tuto questo zorno le bombarde hano lavorado dentro da le mure da San Romano, e quelo che fexe la bombarda grossa, per muodo che in questo zorno d'ancuo avessemo el malano, e de grandi spaventi. Da mar non fo cosa nisuna da conto, salvo che vedevemo che l'armada se andava mesiando.<ref>mescolando.</ref><section end=3/><noinclude> <references/></noinclude> 1q640n58ksrc8yr545vsq1hvzqdjw1a Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/55 102 3155 62513 29589 2018-06-30T12:29:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>A dì vinti sette pur de questo mexe de mazo, pur questi malvaxi pagani fexe tuta questa notte artanti<ref>altrettanti.</ref> fuoghi, quanti che i fexe l'altra notte, e durò questi fuoghi per in fina a la meza notte, e cun cridori teribelisemi, i qual cridi si se aldiva per in fina a la banda de la Natolia, che sun mia dodexe luntan dal campo, per muodo che tuti nui cristiani avevemo una grandissima paura; questo spavento ne durò fina al zorno chiaro; ma tuto el zorno non feze mai altro che bombardar in le puovere mure, e butà hozi muro asai per tera, e messene mezi in scatura.<ref>affanno.</ref> Da mar n'avessemo cosa niuna; altro non fo in questo zorno ni la notte. —<section end=1/> <section begin=2/>A dì vinti otto pur de questo mexe de mazo el signor turco si fexe far uno comandamento a son de trombeta per tuto el suo campo, che soto pena de la testa tuti i suo bassà, e i suo subasì, e tuti altri suo capetani, e d'ogni condition se sìa, che abia turchi a so governo, si debia redurse per tuto questo zorno a le suo poste, e questo perchè doman el signor turco vuol dar doman la bataia zeneral a questa dolente cità. Fato che fo questo comandamento per el campo, tuti presta<ref>prestamente.</ref> andò a le sue poste, più ca de pressa,<ref>più che di fretta.</ref>, ma tuto questo zorno da la matina fina a la notte turchi non fexe mai altro ch'adur scale ertissime a presso de le mure per avagarle per doman, che dìe esser el zorno cordial de la bataia. Queste scale si fo zerca do milia, da poi le scale i duse una gran quantitade de gradizi per coprirse le persone al alzar de le scale apè de le muraie. Fato questo, turchi si andava sonando trombe per el campo, e nacare, e tamburli per alegrà el puovolo del campo, digando: fioli de macometo stè de bona voia, che doman avaremo tanti cristiani, in le man, che i venderemo do al ducato per schiavi, et avaremo tanta richeza, che tuti saremo oro, e de le barbe de griexi faremo lazi da ligar i nostri cani, e le moier, e fie soe ne sarà schiave, sì che, fioli de macometo, stè de bona voia e voiè morir de bona voia per amor del nostro macometo. E a questo muodo lor pagani si andava alegrando el suo campo. Fato questo, i fexe una crida per tuto el suo campo, che zascadun turco soto pena de la testa dovesse star, e andar, e far tuto quelo che i fosse comesso per i suo cavi. A la sera tuti turchi ordenadamente si iera reduti a le sue poste con tute arme, e grandenisimi monti de freze; quando che fo la sera<section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> 6e32czvxjcthia77svl2ao09or7v4w8 Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/178 102 3156 72219 55239 2022-03-25T10:52:49Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL CAN E 'L GATO}}}} <poem> {{xx-larger|O}}e, per pagar le fritole a l'amigo Toni ha vendù el so can geri al mercà. ''Fasan'' da la so' corda se destriga, E torn'a casa! el gera nato là! {{R|5}}I lo cerca, i lo trova, i te lo liga, I ghe paga a legnae la fedeltà, E i lo torna a cazzar, ma con fadiga, Dal sior conte Susin, che l'ha comprà. Stava sustando el povero ''Fasan'', {{R|10}}Sorpreso, desolà. — ''Dizè compare'', (Ghe sgnaola arente un bel Gaton surian) ''V'ha dà da intender vostra siora mare,'' ''Che i paroni ne tegna Gato e Can'' ''Per i nostri bei occhi? Ghe xe care'' {{R|15}}''Le bestie le più rare,'' ''Fin che i ghe n'ha bisogno; e po schiao siori,'' ''I sacrifica amici e servitori,'' ''Ai bisogni magiori.'' ''La me xe nata a mi, là dal Curato,'' {{R|20}}''Dopo dies'ani! — Zorzi,'' ''In casa gh'è più sorzi? —'' Sior no! ''"Cazzemo via, donca, sto Gato. —'' E vu, sior Fasanelo Ve credèvi esentà? Se' propio belo! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4vzye0w9ynas5ql84jpj2n28q9k6dge Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/143 102 3157 72146 55233 2022-03-24T15:43:45Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|ESOPO E L'ASENO}}}} <poem> {{xx-larger|I}}n oca Esopo Frigio Stava puzà a un molin; Passa, e ghe dise un Aseno: ''{{R|4}}Giusto vù, citadin:'' ''Se vol che siè un egregio'' ''Filosofo moral,'' ''Ma perdonème, vissere,'' {{R|8}}''No se' miga imparzial:'' ''Vu dè a la Volpe e a l'Aquila'' ''Inzegno sovruman;'' ''Vu fe parlar con spirito'' {{R|12}}''El Sorze, el Gato, el Can;'' ''E nu, poveri diavoli,'' ''Sempre ne maltratè,'' ''Ne fè passar per stolidi,'' {{R|16}}''Vorìa saver perchè?'' ''Dei talenti, e del merito'' ''Ghe n'avemo anca nu;'' ''Spesso ne invidia i omeni'' {{R|20}}''Qualche gentil virtù:'' ''No credo sia tra l'ultime'' ''Costanza e gravità;'' ''Fene donca giustizia,'' {{R|24}}''E remediè al passà;'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> iuf0vzqppbgqu0n8wgsm19b0uzvr6ja Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/144 102 3158 72145 55234 2022-03-24T15:42:49Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Componè qualche favola'' ''Per farne figurar;'' ''Ve servirò d'esempio,'' {{R|28}}''Se me savè imitar:'' Beaux mots'', sentenze, e massime'' ''Ve vòi mì sugerir...'' Responde Esopo: — ''Vissere,'' {{R|32}}''No ve posso ubidir:'' ''Vedè che metamorfosi'' ''Che nascerìa cussì!'' ''Saressi vu el filosofo,'' {{R|36}}''E l'Aseno po' mi.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1t004js6a6umw7vuov4jq9tk4yp937w Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/73 102 3159 72044 55230 2022-03-24T14:39:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL TIMO E L'EDERA}}}} <poem> {{xx-larger|D}}iseva al Timo l'Edera Su l'alba, sta matina: ''Povera piantesina,'' ''Più che te vardo, vissere,'' {{R|5}}''Più ti me fa pecà;'' ''Ti, e to fradelo Ditamo,'' ''Ve alzè una quarta apena;'' ''Destirè pur la schena,'' ''Ma galinete pepole,'' {{R|10}}''Dovè cufarve là;'' ''Almanco mi, col rovere,'' ''Pianta dileta a Giove,'' ''Vado... saveu fin dove?'' ''A stafilar le nuvole'' {{R|15}}''Che sporca el viso al ciel! —'' — ''Vero; lassù vedendote'' ''Corer a torte 'l primo,'' ''Vero'' (responde 'l Timo) ''Stava sul cuor l'invidia'' {{R|20}}''Per travasarme 'l fiel;'' ''Ma megio esaminandome,'' ''Ho dito: me vergogno;'' ''Mi no go alfin bisogno'' ''De tor in prestio crozzole;'' {{R|25}}''So star in pie cussì.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6vbnzam0n34pv81025f8n6pzlmxy1v2 Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/74 102 3160 72283 55231 2022-03-25T11:11:13Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Za quando nasce l'Edera'' ''Dai roveri lontana,'' ''In cao la setimana'' ''Ghe dise Timo e Ditamo:'' {{R|30}}Schiao, pepola, bondì. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 39ho3i9b5thj9hjtc6wvn06mplv14ah Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/56 102 3161 62514 29590 2018-06-30T12:29:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>tuti lor turchi si iera andadi a le suo poste, e lì tuti si steva de bona voia con el dixiderio de dar la bataia, e tuti pregando el suo macometo, che i desse vitoria e aiuto. Ma questo zorno turchi si bombardò tanto le puovere mure, che el fo una cossa da l'altro mondo, e questo fevei<ref>facevano.</ref> per questo che iera el zorno de meter fin de bombardar. Nui cristiani in questo zorno fessemo cara sette de manteleti<ref>macchine, che mettevano i soldati al coperto dalle offese nemiche.</ref> da meter a le merladure da la banda da tera; fati questi manteleti, fo reduti a la piaza, e misser lo bailo fexe comandamento ai griexi che portasse questi prestamente a le mure, e mai griexi non i volse portar se prima i non fosse pagadi, e stete in contrasto quaxi sera per muodo, che nui venitiani convegnissemo pagar de borsa a chi i porta, e griexi nula si volse pagar; e quando che i manteleti fo zonti a le mure, el iera la note, e queli non podessemo conzare ai merli per la bataia, e si stessemo senza, e questo fexe l'avaritia de lor griexi. Pur in questo dì, a ora de mezo dì, misser lo bailo si fexe uno comandamento a tuti queli che se apelasse venitiani, si dovesse andar a le mure da la banda da tera, prima per l'amor de dio, e poi per el benefitio de la tera, e per honor de tuta la cristianitade, e che tuti de bona voia devessi morir, e star a le suo poste; e tuti de bona voia obedì misser lo bailo el suo comandamento, per muodo che se metessemo in ordine meio che nui podessemo, e cusì simelmente metessemo in ordene l'armada da mar, e masima la cadena del porto, e tute nave e galie. — El signor turco cavalcò ancuo a la so armada che sun a le colone, con cavali diexe mila, per veder come quela si iera in ordene, e meter ordene per doman, per dar bataia zeneral, e molto ben el dito turco dè ordene con el suo capetanio a che modo che i dovesse investir. Fato questo, el dito signor se messe a dover far tanfaruzo<ref>chiasso, chiassata, baldoria.</ref> con el suo capetanio da mar, e con altri suo subasì, e tuti insembre se imbriagò segondo lor so costume; da poi el dito signor se retornò in campo; el dito signor si stete al tanfaruzo per in fina al sol posto. Tuto questo zorno fo sonà per tuta la tera campana martelo, per redur tuti a le sue poste, e femene e puti comunalmente si portava piere a le mure, per fornir i merli, per butar quele adosso di turchi; tuti andava pianzando per la tera da spaxemo grando che i aveva de lor. Come fo una ora de note, i turchi che iera in campo si se mise a far per tuto el campo fuoghi teribelisimi, asai mazor de quelo, che i avea fato queste do<noinclude> <references/></noinclude> iwx7dy4ml1re3gxom4sa4rl1ccq3um4 Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/57 102 3162 62515 29591 2018-06-30T12:29:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>altre notte passade, ma el iera tanto i suo cridari, che nui cristiani non podevemo durar a queli, e insembre con i cridi i treva asai bombarde, asaissimi scopetti, rochette i ne butava senza numero, che quaxi nui tuti ne pareva a esser al propio inferno. Questo so sollazo e festa de alegreza si durò per fina a la meza note, e poi i fuoghi si fo destuadi<ref>spenti.</ref>, ma lor pagani tuto el zorno, e tuta la note non fexe mai altro che pregar el suo Macometo, che i desse vitoria de aver questa cità de Costantinopoli, e nui cristiani tuto el dì e la note, pregavemo dio con la sua mare madona santa maria, e tuti santi e sante che xe in cielo, e con le gran lagreme ben devotamente pregando queli, che ne daga vitoria, e che ne scampa da la furia de questo malvaxio pagano. Or abiando pregado una parte e l'altra el suo dio, che ne dese vitoria, lor al so, e nui al nostro, el nostro signor dio determenò in cielo con la sua madre chi dovea esser avenzadori de questa bataia cusì aspra, la qual doman se dìe veder la concluxion de questa. —<section end=1/> <section begin=2/>A dì vinti nuove pur de questo mexe de mazo, che sun l'ultimo zorno del combater, che el nostro signor dio dè la aspra sententia contra griexi, che el volse che questa zittà andasse in questo zorno in man de Macomet bei fio che fo de Morato turco, come qui soto vedereti ordenadamente a che modo fo questa bataia zeneral; et anche l'eterno dio volse dar questa cordial sententia, per adimplir tute profetie antiche, e masima la prima profetia, che fè san Costantin, el qual xe a cavalo suxo una colona aprexo de la giexia de santa sofia de questa zità, che profetiza con la man, e dixe: de qua vignerà chi me desfarà, mostrando la Natolia, zoè la turchia. L'altra profetia che dixe, quando che el se troverà uno imperador che abia nome Costantin fio d'Elena, soto quelo imperio, el se perderà Costantinopoli, l'altra profetia che dixe: quando la luna farà signal in cielo, de lì a pochi zorni turchi averà Costantinopoli; sì che tute tre queste profetie si son stade, zoè i turchi passò in la gretia, el se ha trovado l'imperador che ha nome Costantin fio d'Elena, la luna hano fato signal in zielo, tuto son adimplido, sì che dio cusì hano determinado de dar questa cussì fata sententia contra cristiani, e masima contra l'imperio de Costantin, come avanti intendereti la sententia. In questo zorno de vinti nuove de mazo del mile e quatro zento e cinquanta tre a ore tre avanti zorno, Macomet beì fio che fo de Morato turco vene personalmente a le mure de questa zitade de Costantinopoli, per dar la bataia zeneral, per la qual bataia i ave Costantinopoli. Questo signor turco<section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> dc1wvk4zuoowufedxswf5c2f9vwzalk Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/203 102 3163 61565 53409 2018-06-13T18:53:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/> {{Centra|'''XLIX'''}} <poem><i> Vorave che tornasse el tempo ancora Che via se andava in peto co la crose, E co se gera de sti porti fora, La nostra stela deventava el dose; Stela che nu portevimo dessora Coi sforzi del valor, e co la ose, A la luna infedel de quel Maometo, Che ciga Alà co 'l vede crose in peto. </i></poem> <section end=1/> <section begin=2/> {{Centra|'''L'''}} <poem><i> Adio, bela Venezia, adio laguna, Adio, care putele veneziane; Mi vago a misurarme co la luna, Vago a farghe paura a le sultane; Ma tornarò onorato e in gran fortuna A sti porti, a ste rive, a ste cavane; E a dirve ancora tornarò: putele Ve voi più ben, se' deventae più bele! </i></poem> <section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> nkvf68nej39yrbbhy9i0vsqja0ixqzo Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/58 102 3164 62516 29592 2018-06-30T12:29:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>si fece far tre schiere de le sue zente, a cinquanta millia persone per schiera; una schiera si iera de cristiani, i qual steva per forza in nel campo, la seconda schiera si iera de zente menuda, zoè vilani e tal zentaia, la terza schiera si iera tuti ianizari dai zarcoli<ref>pileum theucrale, quod zarcula vocant ecc. Leon. Chiensis.</ref> bianchi, i qual ianizari si sun tuti soldadi del signor, i qual è pagadi de zorno in zorno, tuti son homeni zernidi e valenti a la bataia, e driedo questi ianisari si iera tuti i subasì, e driedo questi si iera el signor turco. La prima schiera, che son i cristiani, fo queli che duxea le scale a le mure, e quele scale lor si le volea alzar a le mure, e i nostri de subito getava quele scale per tera cun tuti color che le alzava, e tuti queli subito se amazava, e pur i nostri con gran sassi treva da le merladure abasso per muodo, che pochi de queli podeva scapolar la vita soa; tanti quanti vignia soto le mure tanti si vignia amazài, e quando costor che alzava le scale vedeva esser cussì morti, i voleva retornar in driedo verso el campo per non esser morti da sassi; e come i altri turchi che iera da driedo vedeva, che costor scampava, subito lor con simitare i taiava a pezi per muodo che forzo iera a tornar a le mure, sì ad ogni muodo i convignia morir a una volta, o l'altra; e come questa prima schiera fo morti e fracasadi, vignia la segonda schiera vigorosamente. Ma la prima schiera fo mandà per do caxon; la prima caxon si fo, perchè i voleva che morisse più tosto queli che iera cristiani, che lor turchi, l'altra caxon si fo, perchè i vignise a stracarne nui de la zitade; e come vi ho dito, che morti e malmenadi questa prima schiera, el vene la segonda schiera come lioni desfrenadi verso le mure, da la banda da san Romano; e come noi vedessemo questo spavento, subito fo sonà campana martelo per tuta la tera, e a tute le poste de le mure; e cridando ognomo, secorso, mixericordia ne daga l'eterno dio contra questo can turco, per muodo che tuti homeni corse a l'impeti de questi pagani, e lì i comenza a reparare in driedo fuora de barbacani. Ma questa seconda schiera si son tuti homeni da fatti, i qual come vi ho dito vene a le mure e stracò forte queli de la tera per el combater che i fexe, anche questa segonda schiera fexe forzo de alzar scale suxo le mure, ma queli de le mure valentemente quele i ruinava per tera, e assai di turchi se vignia amazar. Ma le nostre balestre e bombarde tutavia treva d'agnora in nel campo in muodo che se vignia a mazar tanti turchi, che el iera una cossa incredibile. Or siando azonta questa segonda schiera, e fato el suo forzo de dover intrà in la tera, e non poder, intrà in quela fiada la terza schiera, che sun i ianizari,<noinclude> <references/></noinclude> rzvr47ar3srj1p7cgw37zuowwor22rh Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/59 102 3165 62517 29593 2018-06-30T12:29:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>che sono i suo soldadi salariadi, e i suo subassì, e tuti altri gran maistri tuti valenti homeni, el signor turco da driedo tuti questi. Questa schiera terza, si se deserò a le mure de questa puovera zità, no come turchi, ma come lioni, con tanti cridori e sonari de nacare, che parea una cosa da l'altro mondo; i cridi se aldiva fina a la Natolia che sun mia dodexe lutan dal campo. Questa terza schiera che sun i valenti turchi, si trova queli da le mure eser forte strachi per aver combatudo con la prima e con la seconda schiera, e questi pagani si iera ardidi e freschi suxo la bataia, ma per i cridori grandi, che fea i turchi per el campo spauriva tuta la zitade, e tolevane forte l'anemo con queli so cridi e sonari; queli puoveri de la tera si vedeva quaxi esser presi, deliberò e sonò per tuta la cità campana martelo, e cusì sonava per tute le poste de le mure, tuti cridando ad alta voxe: mixericordia, mixericordia, dio dal zielo manda secorso a questo imperio de Costantin, azò che la zente pagana non regna l'imperio. Ma per tuta la zitade, tute done steva in zenochioni, e cusì ancor homeni, tuti duramente pianzando, e pregando devotisimamente el nostro onipotente dio, e la sua madre madona santa maria con tuti li santi e sante de la corte zelestial, che ne dovese dar vitoria contra questa zente pagana, malvaxi turchi nemighi de la fede cristiana. Stagando in questo pregar dio, turchi d'agnora combateva asprisimamente da la banda da tera, da la banda de san Romano, dove che iera el pavion del serenissimo imperador con tuta la sua baronia, e i so prinzipal cavalieri, e so valenti homeni, i qual tuti si steva in sua compagnia combatendo d'agnora fortemente, come homeni volonteroxi de intrà in la tera, pur questi turchi combatendo come ho dito pur da la banda de san Romano, zoè da la banda de tera, trazando lor pagani bombarde asai, e cusì scopetti, freze senza numero, cridori di diti pagani queli si pareva, che l'aiere se aprisse; ma trazando la bombarda grossa la qual pexava la piera livre mile e duxento, de freze quanto che durava le mure da la banda del campo che son mia sie, dentro da i barbacani se n'avaria cargà largamente gambeli otanta, e de quele che iera in li fossi se n'avaria cargà forsi gambeli vinti. Questa bataia cussì asprisima durò fina al alba del zorno. I nostri feva maraveie de defenderse, zoè nui vinitiani, la banda che iera el bastion, lì i diti turchi si deva gran bataia, ma el nostro defender gnente non valea, perchè l'eterno Dio zà<ref>già.</ref> avea dào la sententia, che questa citade dovesse andar in man de turchi, e però che<noinclude> <references/></noinclude> m0s51h70cuc9rgwqd5mlyxbuezqw2ie Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/60 102 3166 62519 29595 2018-06-30T12:29:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>dio ha determenà, nula più non si pol far, sì che nui tuti cristiani che al prexente se atrovèmo a esser in questa doioxa zitade, se metemo in le man del nostro mixericordioxo misser Jesus Cristo, e de la sua madre Madona santa maria che lor ne abia mixericordia de le nostre aneme, le qual die morir in questa cordial bataia in questo zorno. Sichè bene intendè, una ora avanti zorno il signor turco si fè dar fuogo a la sua bombarda grosa, e quela bota si dè dentro dai repari che avevemo fati, e queli butò per tera, e per el gran fumo che la dita bombarda si fexe, quaxi non se vedeva nula, ma i diti turchi si se mise a vegnir driedo quel fumo, e intrò zerca trexento turchi dentro dai barbacani, e griexi, e venitiani vigorosamente i cazò fuora de li barbacani, e bona parte de queli si fo morti; quaxi tuti fo morti avanti che i podese pasar i barbacani. In quela fià,<ref>fiata.</ref> griexi abiando fata questa punta,<ref>vale combattimento.</ref> i crete veramente esser lor vitorioxi contra questi pagani, e tuti nui cristiani ne avesemo gran consolacion. Descazadi di barbacani che i fo, de subito i diti turchi si dè fuogo una altra fiada a la sua bombarda grossa, e queli pur pagani come cani se mise a vegnir driedo el fumo de quela bombarda, tuti in furia, uno spenzando l'altro, come piegore salvaze<ref>pecore selvatiche.</ref> per muodo, che in spatio de uno quarto de ora ne fo turchi più de trenta milia dentro dai barbacani con tanti cridori che el pareva esser al proprio inferno, i qual cridori fo aldidi fina in la Natolia. Siando vegnudi questi turchi dentro dai barbacani, subito i ave prexa la prima sbara di barbacani, ma avanti che i la prendesse asai de lor ne fo morti da queli che iera de sora le mure con i sassi, tanti se ne amazava quanti se voleva. Or abiando prexa questa prima sbara, e turchi insieme con i axapi se fexe forte a quela, da posa<ref>quindi.</ref> questo ne vene pur dentro dai barbacani, ben turchi setanta millia con tanta vigoria che i parea veramente de queli dal inferno, in modo che subito i barbacani fo pieni de subito de turchi da uno cavo fina l'altro, che durava ben mia sie. Ma come de sora vi ho dito, che queli che iera de sora le mure ne amazava tanti de questi turchi con sassi, lassandoi vignir de suxo in zoxo senza rimision, tanti ne fo morti, che largamente quaranta cara non i averia posudo portar queli turchi morti, questi si fo morti pur avanti che intrasse in la tera. Or i nostri cristiani avea una gran paura, fexe<noinclude> <references/></noinclude> 1ivnh8ippmbwdbxinnzlg6p21v7ike0 Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/61 102 3167 62520 29596 2018-06-30T12:29:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>sonar el serenissimo imperador campana martelo per tuta la zitade, e cusì a le poste de le mure cridando ognomo: mixericordia eterno dio; cusì cridava homeni come done, e masima le muneghe e donzele; iera tanti i pianti che l'avaria fato pietà ad ogni crudo zudeo. Vedando questo, [[:w:it:Giovanni Giustiniani Longo|Zuan Zustignan]] zenovexe da zenova, se delibera de abandonar la sua posta<ref>per esser ferito de freza. Nota in margine.</ref> e corse a la sua nave, che iera stà messa a la cadena; e questo Zuan Zustignan, l'imperador si l'avea fato capetanio da tera; e scampando questo che iera capetanio, vignando el dito per la tera criando: turchi son intradi dentro da la tera; e menteva per la gola, che ancora i non iera intradi dentro. Or aldando il puovolo queste parole da questo capetanio, che turchi se iera intradi dentro da la tera, tuti se comenza a meter in fuga, e subito tuti abandona le sue poste, e cazase a corer verso la marina, per poder scampar con le nave e con le galie. In questo remor che fo a levar del sol, l'onipotente dio ave a dar l'asprissima sententia, e voler adimplir tute profetie, sichè come vi ho dito, turchi a levar del sol si entrò dentro da Costantinopoli da la banda de san Romano, dove che el iera stà butado le mure per tera con le sue bombarde. Ma avanti che i intrasse dentro da la tera, el fo tanto el fracasso de lor turchi, e de cristiani de la tera, che i se vene a incontrarse, che tanti ne morì, che el se n'avaria cargado ben vinti cara de corpi morti, e morti che (furono) i primi turchi, la segonda schiera si se mise a vignir driedo i primi, i qual vignia scorzizando<ref>scorrazzando.</ref> la tera, e quanti che i trovava per la tera, tuti si andava per fil de la sua simitara, cusì femene, come homeni, e vechi, e puti, e d'ogni condition, che questa taiada si durò da sol levado che fo l'ora che i turchi si intrò in la tera, per in fina al mezo dì, sichè tuti queli che fo trovadi in quela furia si andò per fil de simitara. Ma i nostri marcadanti che scapolò, queli si se scoxe<ref>si nascosero.</ref> in le caverne soto tera; pasada la furia, queli si fo trovadi da turchi, e tuti si fo prexi e poi vendudi per schiavi. Vignando i turchi furioxamente verso la piaza, che sono mia cinque lutan, dove che i fexe l'intrada che fo de san Romano, zonti che i fo a la piaza, subito queli de lor turchi si montò suxo una tore dove che iera levado san Marco, e l'insegna del serenissimo imperador, e i diti pagani subito i taiò zoxo l'insegna de san Marco, e tira poi via l'insegna del serenissimo imperador, e poi suxo quela tore medema si levò l'insegna<noinclude> <references/></noinclude> 3uiw4uzxhk2g0l7o1yivs2yv8a7wmw7 Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/62 102 3168 62521 29597 2018-06-30T12:29:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>del signor turco. TIrade zoxo quele do insegne, zoè san Marco, e l'insegna del imperador, e levada l'insegna del can turco, in quela fiada tuti nui cristiani che ieremo in la zitade fortemente se dolevemo de la dita prexa che avea fato questo turco. Levade lor so insegne, e taiade (che) fo le nostre, vedessemo che del tuto iera prexa la tera, e che più non ve iera remedio de recuperarla in driedo per quela fiada. Or dirove da mar, poi chè da tera vi ho dito; una hora avanti zorno l'armada da mar si se levò da le colone, dove che quela se iera sorta, e quela se vene a prexentar per mezo la cadena del porto, e quela si vene per dar bataia a la cadena; ma el capetanio de quela sua armada si vete che el porto nostro si iera ben in ordene de nave, e de galie, e masima a la cadena che ne iera nave diexe grose da bote otozento in suxo, e abiando quel capetanio paura de la nostra armada, lui se deliberò, e andò a combater driedo da la tera, da la banda del Dardanelo, e lasò el porto senza combater, e lì de driedo i montò in tera, e parte de quela armada muntò in tera da la banda de la zudeca,<ref>giudecca.</ref> per poder meio robar per esser lì assai richeza in caxa de queli zudei, e masima de zoie. Le setanta fuste, che iera dentro dal porto, le qual si iera stade tragetade de sora via la montagna de Pera, de le qual fuste si iera capetanio Zagano basà, e quele tute setanta fuste, tute a una bota si referì in tera a uno luogo de la tera che se chiama el Fanari;<ref>Phanarii porta, vel simpliciter Phanarium, quod pharo instructa foret turris vicina. ''Leon. Chiensis in notis.''</ref> e cristiani che iera a quela posta suxo le mure valentemente quele si fexe tornar in driedo. Ma quando la dita armada si vete con li ochi, che cristiani avea perso Costantinopoli, e che l'insegna de Macomet bei turco si iera levada suxo la tore maistra de la zitade, e che san Marco, e l'insegna del imperador si iera stade taiade, e messe a basso, in quela fiada tuti de quele setanta fuste si montò in tera; et simelemente muntò tuti queli de l'armada che iera da la banda del Dardanelo, e lassò le armade in tera a la riva senza niuno dentro, e questo fei,<ref>fecero.</ref> perchè tuti corse furioxamente come cani in tera per zercar oro, zoie, e altre richeze, e aver ancora prexoni di marcadanti, e forte zercava i monestieri, e tute moneghe da lor turchi; poi tute quele fo vendude per schiave al incanto per la turchia, e tute donzele ancora, quele si fo<noinclude> <references/></noinclude> nd1z9chwd6qihbxq7l9h62dnvysxf7p Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/63 102 3169 62522 46184 2018-06-30T12:29:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>vergognade, e poi vendude al bel incanto, ma algune de quele donzele più tosto se volse butar in neli pozi e anegarse, che dover andar in le man de turchi; cusì fevei ancor el simele de le maridade. Questi turchi cargò tuta la sua armada de prexoni, e de grandinissimo aver. Questi turchi avea questa costuma, che dove lor intrava in una caxa, subito lor si alzava una soa bandiera con la soa insegna; come altri turchi vedeva quela bandiera alzada suxo, niuna caxa per niuno muodo niguno altro turco non voleva intrà lì in quela caxa, ma andava cercando caxa che non avese bandiera, e cusì nì più nì men metevei de quele bandiere, suxo tuti monestieri e tute giexie. Per el comprender mio, zudego,<ref>opino.</ref> che per tuta Costantinopoli s'avaria trovado duxento milia de quele banderuole turchesche per suxo tute caxe; tal caxa ne avea diexe, e questo feveli per alegrà el populo turchesco, etiam fevei per alegreza de la gran vitoria che lor avea abudo. Durò queste bandiere suxo per le caxe per tuto el zorno de ancuo, or per tuta questa zornada turchi si fexe una gran {{Errata|taia da|taiada|Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/88}}<ref>macello.</ref> de cristiani per la tera; el sangue se coreva per la tera come el fosse stà piovesto, e che l'aqua si fosse andada per rigatoli<ref>rigagnoli.</ref> cusì feva el sangue; i corpi morti cusì de cristiani, come de turchi, queli si fo' butadi in nel Dardanelo, i qual andava a segonda per mar, come fa i meloni per i canali. De l'imperador mai non se potè saver novela di fatti soi, nì vivo, nì morto, ma alguni dixe, che el fo visto in nel numero di corpi morti, el qual fo dito, che se sofegà al intrà che fexe i turchi a la porta de san Romano.<ref>L'imperator pregava, che li suoi l'amazasse, et si messe nella furia con la spada, et cascò, et rilevò, poi recascò, et così morì. Nota in margine.</ref> Hor siando del tuto prexo Costantinopoli, e più non de esser<ref>più non essendovi.</ref> speranza niuna, nome<ref>tranne.</ref> proveder de scapolar le persone nostre con l'armada nostra, e tute nave e galie, e tirarse fuora del porto, e romper la cadena che iera a traverso el porto, e però: Misser Aluvixe Diedo, fu de ser Marco, che è capetanio del porto e capetanio de le galie da la tana, vete che del tuto Costantinopoli si iera preso, subito lui si montò in tera in Pera, e andò dal podestade de Pera, e a lui ave a conferir quelo che se dovea far de l'armada nostra, over scampar, over farse forte con tute nave e galie; domandado<noinclude> <references/></noinclude> k0drl4bvkkt6d5bxut627cv9bf3iluc Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/64 102 3170 62523 29600 2018-06-30T12:29:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>misser Aluvixe Diedo conseio al podestà dito de Pera, el podestà si dise: misser lo capetanio, aspetè qua in Pera, che manderò uno ambasador al signor turco, e si vederemo si avemo nui zenovexi e vui vinitiani vera,<ref>guerra.</ref> o paxe con lui. Ma in questo star in raxonar, el podestà si fexe serar le porte de la tera, e serò dentro misser lo capetanio, e ser Bortolo Fiurian armiraio de le galie da la tana, e ser {{Ac|Nicolò Barbaro}} de ser Marco el miedego de le galìe.<ref>È l'autore di questo giornale.</ref> Nui, che ieremo seradi, se vedevemo a esser a mala condition. Zenovexi si ne fexe questo, per dar le nostre galie con el nostro aver in le man del turco, ma niuno imbasador non fo mandado. Or siando nui seradi in la tera, subito i galioti comenzò a meter le vele in antena, e colar,<ref>collar la vela, vale spiegar le vele per far cammino.</ref> e meter i remi in fornelo,<ref>affornellare, vale legare i remi da basso, per non vogar più per allora.</ref> per voler andar via senza el capetanio. Ma el dito capetanio, che vete esser mezo imprexonào, con bone parole sepe far tanto, che el podestà l'avèrse, e insì<ref>uscì. Secondo Leonardo da Scio furono inviati ambasciatori a Maometto per offerirgli le chiavi di Pera. Quid dicam? o Potestas Perae! o pravum, et insulsum tuorum consilium! oratores, terrore concussi, a Perensibus Regi, ut claves offerant, mittuntur. Così egli.</ref> fuora de la tera, e muntò de subito in galìa sua; e subito montado che el fo in galia, i comenzò a tirarse a iegomo<ref>gegomar, tonneggiare, significa tirarsi verso un punto per mezzo di un cavo dato in terra, o attaccato ad un'ancora; gegomo, tonneggio, è il cavo per cui, a forza di braccia si fa muovere la nave. Stratico, e Boerio.</ref> verso la cadena, che iera a traverso del porto, ma quando fosemo a la cadena non podevemo insir fuora, perchè da una banda e da l'altra la iera incaenada dentro de le do zitade, zoè Costantinopoli e Pera. Ma do valenti homeni si salta suxo el zòco<ref>ceppo, nodo.</ref> de la cadena, e con do manère<ref>Scure, ascia.</ref> quela cadena si taiò, e tosto pur a iegomo se tirasemo fuora, e andasemo in levada a uno luogo che se chiama le colone driedo Pera, dove che iera sorta l'armada del turco. Qua in questo luogo de le colone stesemo per in fina al mezo dì, aspetando se el podeva vignir in galia qualche nostro marcadante, ma niuno non potè vignir, perchè za tuti si iera stadi prexi; adonca al mezo dì con l'aiuto de misser domene dio, Misser Aluvixe Diedo el capetanio da la tana, si fexe vela con la sua galia, e poi la galia de ser Jeruolemo Morexini, e<noinclude> <references/></noinclude> 43b009njdmk14t4kxjazqxj88uc9777 Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/65 102 3171 62524 29601 2018-06-30T12:29:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>poi la galia de Trabexonda vizo patron ser Dolfin Dolfin, ma questa galia de Trabexonda asai se stentò a levarse, e questo perchè el ne manca homeni cento e sesanta quatro, i qual parte se anegò, e parte morti da le bombarde, e morti pur in la bataia per altro muodo, sichè apena quela potè levarse; poi si se leva la galia sutil de misser Cabriel Trivixan, lui si romaxe in tera in man de turchi; la galia de Candia patron misser Zacaria Grioni el cavalier, quela si fo prexa, poi driedo queste galie si levò tre nave de Candia, le qual son, ser Zuan Venier, ser Antonio Filamati el galina, e tuti andasemo in conserva nave e galie, per infina fuora del streto, con una buora a più de dodexe mia per ora; si el fose sta bonaza o vento in prova, tuti nui si saremo stadi prexi. Quando che fessemo vela da Costantinopoli, tuta l'armada del turco si era dexarmada, e tute le so ciurme, e tuti patroni se iera andadi per la tera, metando a saco. Deve ad intender,<ref>persuadetevi pure, che se etc.</ref> si la sua armada fosse stà in ordene, niuno fusto non averia possudo scampar, ma lor turchi ne tene per prexi, perchè ieremo seradi dentro da la cadena, però abandonai (da) la sua armada. Dentro dal porto ne romaxe nave quindexe de zenovexi, e del imperador, e de ancontani; e tute le galie de l'imperador che fo cinque, le qual si iera dexarmade, e cusì si romaxe tuti altri fusti, che se trova a esser in porto, le qual nave e galie non potè scampar, tute si fo prexe da turchi. Ma oltra queste quindexe nave ne scampò sete de zenovexi, le qual si iera a la cadena, e una de Zorzi Doria zenovexe, la qual si iera acosto de Pera de botte doa milia e quatrozento; questa insieme con le sete si scampa, verso la sera; sichè la bataia durò da l'alba fina a nona, zoè che i fexe la taiada per la tera, in fina a quel hora chi fo morti si fo morti, da quel hora in driedo tuti si fo tolti per prexoni. Misser Jeruolemo Minoto, nostro bailo, el signor si fexe taiar la testa; si che questo fo el fenimento de la prexa de Costantinopoli, che fo del mile e quatrozento e cinquantatre, adì vinti nuove del mexe de maxo, e fo de marti. — Fu fatto presoni 60<sup>m</sup>, e Turchi trovarono richeze infinite. Fu stimà el danno de Cristiani ducati CC<sup>m</sup>, de sudditi C<sup>m</sup>.<ref>nota in margine.</ref> Questi si sono i zentilomeni i qual fo morti in la bataia da turchi. :Misser Jeruolemo Minoto bailo, :Ser Zorzi Minoto de ser Jeruolemo (suo fio)<ref>nota in margine.</ref><noinclude> <references/></noinclude> e3g0laahphg1ue8up1fuk8frdh3ah8r Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/66 102 3172 62525 29602 2018-06-30T12:29:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>:ser Zacaria da Mulin fo de ser Zuane :ser Fabruzi Corner fo de ser Zuane :ser Jacomo Coco patron de la galia de trabexonda, el qual se anegò. Questi si sono i nobeli, che scampò con le galie, e cun le nave in questo zorno. :misser Aluvixe Diedo capetanio de le galie :ser Silvestro Trivixan patron de galia :ser Jeruolemo Morexini patron de galia :ser Dolfin Dolfin vizo patron de galia :ser Zuan Venier patron de nave de Candia :ser Luca Griti de ser Triadan :ser Nicolò Mozenigo fo de ser Lunardo el primo :ser Toma Mozenigo fo de ser Marin :ser Nicolò Zustignan fo de ser Bernardo :ser Michiel Boldù fo de ser Beneto :ser Aluvixe di Prioli fo de ser Piero :ser Marin Contarini de ser Bertuzi :ser Piero Contarini fo de ser Jacomo :ser Jacomo Taiapiera de ser Piero :ser Antonio da Pexaro de ser Piero :ser Aluvixe da Canal fo de ser Bortolo :ser Jeruolemo da Canal fo de ser Bortolo :ser Marco Diedo de ser Aluvixe :ser Vetor Diedo de ser Aluvixe :ser {{Ac|Nicolò Barbaro}} de ser Marco :ser Bernardo Zustignan de ser Nicolò :ser Marco de Leze fo de ser Francesco :ser Donao Trun fo de ser Piero :ser Polo Minoto de ser Jeruolemo :ser Marco Trivixan de ser Cabriel :ser Nadal Salamun fo de ser Nicolò :ser Jeruolemo Abramo de ser Antonio :ser Antonio Pizamano de ser Nicolò :ser Cabriel Contarini de ser Nicolò :ser Daniel Vituri fo de ser Renier :ser Antonio Copo de ser Jacomo {| |- | :ser Zuan Lolin de ser Anzolo :ser Alexandro Lolin de ser Anzolo | } de Candia. |} :::::::::::Summa N. 33.<noinclude> <references/></noinclude> 24rk8boqkxgd2juxiyvlwxl7oanfkdk Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/67 102 3173 62526 50905 2018-06-30T12:29:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Questi sono i nobeli che romaxe prexoni in tera in man de turchi. — :misser Cabriel Trivixan, vizo capetanio al golfo :misser Zacaria Grioni el cavalier, sora comito :ser Domenego Balbi fo de ser Nicolò :ser Catarin Contarini fo de ser Zuane :ser Bortolo Zorzi de ser Francesco :ser Felipo Contarini fo de ser . . . . . . :ser Aluvixe Bembo fo de ser Benetin :ser Antonio Bembo fo de ser Benetin :ser Mafio di Prioli fo de ser Piero :ser Nicolò Balbi de ser Marin :ser Aluvixe Navaier fo de ser Michiel :ser Aluvixe Contarini fo de ser Jacomo :ser Zacaria Barbaro de ser Matio :ser Jeruolemo Corner fo de ser . . . . . . :ser Bernardo Balbi de ser Domenego :ser Francesco Venier de ser Bernardo :ser Francesco Michiel fo de ser . . . . . . :ser Piero Michiel fo de ser Donao :ser Fantin Zen de ser Antonio :ser Piero Nani de ser Zuane :ser Batista Griti fo de ser Omobon :ser Piero Trivixan de ser Zuane :ser Nicolò Morexini de ser Jacomo :ser Nicolò Pisani fo de ser Andrea :ser Zuan Loredan fo de ser Polo :ser Andrea Malipiero fo de ser . . . . . . {| |- | :ser Marco Abramo :ser Piero Barbarigo :ser Nadal Signolo | :}<br/> :} de Candia.<br/> :} |} :::::::::::Summa N. 29. Tuti questi vinti nuove nobeli da Veniexia, i qual fo prexoni in man del turco, tuti tornò a Veniexia, i qual tuti si ave taia, chi ducati doamilia, chi ducati mile, e chi ducati otozento, in men de uno ano tuti si tornadi a Veniexia. — Questi si sono tuti i nobeli de Veniexia, i qual se trova a esser in questo zorno da la bataia in Costantinopoli, de i qual parte fo morti, e parte si romaxe prexoni in tera, e parte si scampò con le galie, e con le nave, come per avanti avete intexo, e perchè sempre el se<noinclude> <references/></noinclude> dnnj1psbm880scy120ue3asin3th57k Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/68 102 3174 62527 29604 2018-06-30T12:29:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>sapia chi fo i nobeli, che se trova a questa prexa, io li ho voiudo notare, i qual si son numero sesanta oto, come vederè da questo altro ladi. — :misser Jeruolemo Minoto bailo de Costantinopoli :ser Zorzi Minoto de ser Jeruolemo (suo figlio) :ser Polo Minoto de ser Jeruolemo :misser Aluvixe Diedo capetanio de le galie :ser Marco Diedo de ser Aluvixe :ser Vetor Diedo de ser Aluvixe :misser Cabriel Trivixan, vizo capetanio de 2 galie :ser Marco Trivixan de ser Cabriel :misser Zacaria Grioni el cavalier, sora comito :ser Silvestro Trivixan patron de una galia grossa :ser Jeruolemo Morexini patron de una galia grossa :ser Dolfin Dolfin vizo patron de galia fo de ser Domenego :ser Jacomo Coco patron de una galia grossa :ser Catarin Contarini fo de ser Zuane :ser Marin Contarini de ser Bertuzi {| |- | :ser Piero Contarini fo de ser Jacomo :ser Aluvixe Contarini fo de ser Jacomo | } fradeli. |} :ser Cabriel Contarini de ser Nicolò :ser Felipo Contarini fo de ser . . . . . . :ser Nicolò Morexini de ser Jacomo :ser Nicolò Zustignan fo de ser Bernardo :ser Bernardo Zustignan de ser Nicolò :ser Domenego Balbi fo de ser Nicolò :ser Nicolò Balbi de ser Marin :ser Bernardo Balbi de ser Demenego {| |- | :ser Aluvixe Bembo fo de ser Benetin :ser Antonio Bembo fo de ser Benetin | } fradeli. |} :ser Aluvixe Navaier fo de ser Michiel :ser Nicolò Mozenigo fo de ser Lunardo el primo :ser Tomà Mozenigo fo de ser Marin :ser Jeruolemo Corner fo de ser . . . . . . :ser Antonio da cha da Pexaro de ser Piero :ser Piero Nani de ser Zuane :ser Piero Trivixan de ser Zuane :ser Adamo Trivixan fo de ser . . . . . . . :ser Michiel Boldù fo de ser Benedeto :ser Batista Griti fo de ser Omobon<noinclude> <references/></noinclude> f0cbbruygtsj257qawze6dahcfwd9es Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/69 102 3175 62528 29605 2018-06-30T12:29:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>:ser Luca Griti de ser Triadan :ser Francesco Venier de ser Bernardo :ser Zuan Venier patron de nave de Candia :ser Zacaria Barbaro de ser Matio :ser {{Ac|Nicolò Barbaro}} de ser Marco :ser Zuan Loredan fo de ser Polo {| |- | :ser Mafio di Prioli fo de ser Piero :ser Aluvixe di Prioli fo de ser Piero | } fradeli. |} :ser Antonio Copo de ser Jacomo :ser Fabruzi Corner fo de ser Zuane :ser Jeruolemo Abramo de ser Antonio :ser Marco Abramo de Candia {| |- | :ser Alexandro Lolin de ser Anzolo :ser Zuan Lolin de ser Anzolo | } fradeli. |} :ser Nadal Signolo de Candia :ser Piero Barbarigo de Candia :ser Daniel Vituri fo de ser Renier :ser Bortolo Zorzi de ser Francesco :ser Andrea Malipiero fo de ser . . . . . . :ser Antonio Pizamano de ser Nicolò :ser Jacomo Taiapiera de ser Piero :ser Francesco Michiel fo de ser . . . . . . :ser Piero Michiel fo de ser Donado :ser Nadal Salamun fo de ser Nicolò {| |- | :ser Aluvixe da Canal fo de ser Bortolo :ser Jeruolemo da Canal fo de ser Bortolo | } fradeli. |} :ser Nicolò Pixani fo de ser Andrea :ser Fantin Zen de ser Antonio :ser Donao Trun fo de ser Piero :ser Marco da Leze fo de ser Francesco :ser Zacaria da Molin fo de ser Zuane :::::::::::Summa N. 68. Questi si son nobeli morti, da poi la prexa de la zitade de Costantinopoli, i qual iera numero sessanta oto al prender so. :misser Jeruolemo Minoto bailo in Costantinopoli :ser Jacomo Coco patron de la galia de Trabexonda :ser Adamo Trivixan fo de ser . . . . . :ser Fabruzi Corner fo de ser Zuane :ser Zacaria da Mulin fo de ser Zuane<noinclude> <references/></noinclude> povo1xejzaqt5prad6s6ys9377kx34s Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/70 102 3176 62530 29607 2018-06-30T12:29:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>:ser Zorzi Minoto fo de ser Jeruolemo :ser Felipo Contarini fo de ser . . . . . . :ser Marco Diedo fo de ser Aluvixe :ser Antonio da cha da Pexaro de ser Piero :ser Aluvixe Bembo fo de ser Benetin :ser Aluvixe Navaier fo de ser Michiel :ser Aluvixe Contarini fo de ser Jacomo :ser Polo Minoto fo de ser Jeruolemo :ser Zacaria Grioni el cavalier :ser Donao Trun fo de ser Piero :ser Vetor Diedo de ser Aluvixe :ser Bortolo Zorzi fo de ser Francesco :ser Nicolò Balbi de ser Marin :ser Jeruolemo Corner fo de ser . . . . . . . :ser Bernardo Balbi de ser Domenego :ser Aluvixe Diedo fo de ser Marco :ser Antonio Pizamano fo de ser Nicolò :ser Francesco Venier de ser Bernardo :ser Alesandro Lolin fo de ser Anzolo :ser Nadal Signolo de Candia :ser Domenego Balbi fo de ser Nicolò :ser Jeruolemo da Canal fo de ser Bortolo :ser Piero Nani fo de ser Zuane :ser Zuan Venier de Candia :ser Marco Abramo de Candia :ser Zuan Lolin de Candia :ser Piero Barbarigo de Candia :ser Cabriel Trivixan :ser Silvestro Trivixan patron de galia :ser Dolfin Dolfin vizo patron de galia :ser Nicolò Zustignan fo de ser Bernardo :ser Piero Michiel fo de ser Donado :ser Luca Griti fo de ser Triadan :ser Michiel Boldù fo de ser Benedetto :ser Jacomo Taiapiera de ser Piero :ser Jeruolemo Morexini olim patrun :ser Cabriel Contarini fo de ser Nicolò :ser Zacaria Barbaro fo de ser Mattio :ser Daniel Vitturi fo de ser Renier<noinclude> <references/></noinclude> ie9gdcb7zwonzu3wmf1rdjlwedtwcl0 Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/71 102 3177 66985 66927 2020-01-29T13:06:03Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/> :ser Francesco Michiel fo de ser . . . . . . :ser Nadal Salamun fo de ser Nicolò :ser Piero Trivixan fo de ser Zuane :ser Marco da Leze fo de ser Francesco :ser Aluvixe di Prioli fo de ser Piero :ser Jeruolemo Abramo fo de ser Antonio :ser Catarin Contarini el grando :ser Mafio di Prioli fo de ser Piero :ser Andrea Malipiero fo de ser . . . . . . :ser Antonio Bembo fo de ser Benettin :ser Zuan Loredan fo de ser Polo :ser Battista Gritti fo de ser Omobon :ser Antonio Copo fo de ser Jacomo :ser Bernardo Zustignan fo de ser Nicolò :ser Marin Contarini fo de ser Bertuzi el primo :ser Aluvixe da Canal fo de ser Bortolamio :ser Tomà Mozenigo fo de ser Marin :ser Nicolò Mozenigo fo de ser Lunardo el primo :ser Nicolò Morexini fo de ser Jacomo. Nota fazo, come io {{Ac|Nicolò Barbaro}} de messer Marco, ho scritto de mia man questo prexente libro a zorno a zorno de tute le battaie (che) dè il turco in Costantinopoli, per fina el zorno el fo prexo dal ditto signor turco, e perchè io me ritrovi esser lì in Costantinopoli quando el fo prexo, però ordenadamente ho scritto el tuto, e questa prexa fo adì 29 mazo de marti al alba del dì 1453. <section end=1/> <section begin=2/> {{Centra|1453 adì 18 Luglio<ref>Questa giunta è di Marco Barbaro, detto il genealogista.</ref>}} Fu preso parte, che li proveditori del sal, debbano dar alli figli di messer Jacomo Coco, che era patron di una galia al viaggio di Romania, qual morse, come apar in questo a carte 31,<ref>dell'autografo, [[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/21|30 e seg. dello stampato]].</ref> Ducati 60, per il suo viver per uno anno prossimo, et fra questo anno sian obligati comprar, tanti imprestedi che sia per Ducati 600 d'oro de boni<section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> i5h94ie5l8lcq2fg4jnzfshjjgr9gio Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/72 102 3178 62532 29609 2018-06-30T12:29:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>denari, et li facian scriver alla figlia del ditto ser Jacomo, per il suo maritar, et vadi pro sopra cavedal<ref>capitale.</ref> fino si mariterà, et se la morirà anzi il maritar, siano di suo fratello, et fra il termine anteditto debban comprar altretanti imprestedi da esser scritti a suo figlio. L'imperator essendo poverissimo, dimandò imprestido a suoi baroni di denari, loro si escusarono non ne avere, et poi Turchi trovarono assai denari, et a tal di quelli gentilhomeni fu trovato ducati 30<sup>m</sup>, e fu consigliato l'imperatore non mettere angarie in queli tumulti, ma torre le argenterie de le chiese, et così si fece. — Dopo presa la città, il Turco fece far cride, che chi avesse case in Costantinopoli gli dicesse,<ref>gli fosse denunciato.</ref> che egli le faria consegnare, et molti grechi et latini andarono a dirli dove erano le sue case, fra quali fu il nostro Bailo, et il Consolo Taragonense, et in vece delle case, il Turco feceli tagliar la testa, a esso Consolo, et a doi altri de' suoi, et al Bailo nostro et suo fiol, et a doi altri nostri nobeli, come apar in questo a carte 61.,<ref>dell'autografo, e [[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/47|59. 60 dello stampato]].</ref> et volea far morire quanti li era venuti inanzi, ma li fu aricordato, che li seria più utile lasciarli vivi, e che si tolessero taglia. Et dicesi che uno gran baron greco, per farsi grato a esso Turco, gli mandò doi sue figlie con uno piato per una in mano, pieni de dinari, onde il Turco facea grande onore a ditto barone, et mostrava averlo molto grato. Vedendo li favori che avea costui, altri nobili grechi, ciascuno tolse quella quantità de denari che puotè, et per gratificarsi gli la portò a donare; lui accettò li presenti, et li portatori di essi metteva in grado onorato; ma cessato che fu tali presenti, el fece tagliare la testa a quanti lo avea presentato, dicendo, che erano stati gran cani, a non avere voluto prestarli al suo signore, et avere lasciato perdere la città. Non voleano credere li senatori nostri, che il Turco potesse fare armata in mare contra Constantinopoli; pur deliberarono armare galie 15. et nave 2 de botte 800 l'una del 1452<ref>more veneto. Vedi i [[Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti|documenti]].</ref> a dì 19 fevrer, et non si cominciò a espedirle, se non quando s'intese il Turco essere all'assedio.<noinclude> <references/></noinclude> hhnsentmgy0kkugdxt1vw3jtjy2i4hz Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/178 102 3179 60324 30751 2018-06-09T09:21:19Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER COSA SIA FATTA LA MONA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Donne credeu, che solo per pissar La Mona v'abbia fatto la Natura? La ve l'hà fatta, perchè'l Mondo dura {{R|4}}Facendovi dai Omeni chiavar. Ogni qualvolta la volè salvar, E che sù ghe mettè la serraura, Che vù fè un gran peccà mi gò paura; {{R|8}}Per el qual v'abbiè el Culo da brusar. Perchè sappiè, che come per svolar Xe fatto l'Oselletto, e l'Osellazzo, {{R|11}}E come el Pesce è fatto per noar; Come per rinfrescar è fatto el giazzo, E come el legno è fatto per brusar, {{R|14}}Cussì la Mona è fatta per el Cazzo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lvnkjz92prylyxrifmxyfavukykwiz5 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/294 102 3180 60576 30995 2018-06-09T09:22:44Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ALL'AUTORE TUTTO PAR MONA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Quello, che vedo, odoro, gusto, e sento, Tutto Mona me par; se vardo 'l Cielo, E che contemplo quel, che ghè de belo, {{R|4}}Me deventa una Mona el Firmamento. Se terra tocco, o l'acqua, o 'l fuogo o 'l vento, Me par toccar la Mona col so pelo, E se a sti corpi pensa el mio cervelo {{R|8}}Se me trasforma in Mona ogni elemento; Se naso un'erba, un fior, un legno, un frutto, E quanto sà produr la terra, e 'l mar, {{R|11}}Sento l'odor de Mona da per tutto. In somma, se mi voggio specular, Quanto in Natura ghè de bello, e brutto, Se me converte in Mona anca 'l pensar; {{R|15}}No sò dove scampar, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5zwmadtoii4otf2y7x36y97apcd5orq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/295 102 3181 64602 47048 2018-06-30T12:44:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E se sconder me voggio in qualche buso, Alla Mona ghe dago drento {{Errata|il|'l|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/315}} muso; {{R|18}}Se metto la man suso Ancora sulla robba, che se magna, Fin se me cangia in Mona el pan de Spagna; {{R|21}}Ma 'l mio cuor no se lagna, Come fava quel Rè, che nol magnava, Perchè tutta la robba, che 'l toccava {{R|24}}D'oro ghe deventava, A mi la robba assae più me contenta Giusto, perchè una Mona la deventa, {{R|27}}A mi de più la tenta, E la m'eccita tanto l'appetito, Che la fà, che me piasa più 'l soffrito, {{R|30}}La me move un prorito, </poem><noinclude> <references/></noinclude> i6de07c50ttl0nynaj51q8e1igog6xw Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/296 102 3182 64603 30997 2018-06-30T12:44:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che mi magno la cosa anche più abjetta, Co la gà della Mona la salsetta. {{R|33}}Oh Mona benedetta! El nettare dei Dei no vale un Cazzo Al bon gusto, che gà el to bruazzo; {{R|36}}Ti è meggio del melazzo; Altro, che san parel, e la melissa, Xe una Mona, co in bocca la ve pissa! {{R|39}}In tel stomego fissa Mi gò tanto la Mona, e in te la testa, Ch'altro, che Mona al Mondo no me resta; {{R|42}}E, se mando alla presta El mio pensier in qualche idea astrata, M'apparisce una Mona tanto fata. {{R|45}}Cara Mona beata, </poem><noinclude> <references/></noinclude> l90ta0lfxnfdcwih3hp0bb4jcgak3dw Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/297 102 3183 64604 30998 2018-06-30T12:44:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Oggetto delle mie consolazion, Cosa ti me dà gusto anca in vision! {{R|48}}Go più soddisfazion, Perchè i gusti se puol far colla mente Più belli assae de quel, ch'i xe realmente. {{R|51}}In ti continnuamente Scovro cose mirabili a tal segno, Che de parlarne l'Omo no xe degno. {{R|54}}Oh del Mondo sostegno! Oh centro dei piacer, e dei contenti! Oh sollievo dei miseri viventi! {{R|57}}Bona per tutti i venti. Oh Porta celestial! Oh vaso eletto! {{R|59}}Oh solo unico ben senza diffetto! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 97zo89kvjethfdxstcfrxfywckoztk9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/176 102 3184 65526 60322 2018-09-27T19:18:39Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''COLLOQUIO TRÀ DUE RAGAZZE'' {{C|SONETTO}}</big>}} Vien quà, Tonina, senti una parola. Eh che no posso... Senti, cara tì, La me spizza, che star no posso pì; {{R|4}}Co me la meno el cuor se me consola. Cara, co no ti vuol altro, anca mì La me pizzega sempre, e la se mola, Ma mi procuro menarmela ogni dì, {{R|8}}E specialmente, quando, che son sola. Ah, che sento, che no posso star! Stà in Cristo vìa! Che matta che ti {{Errata|xe|xè|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/315}}! {{R|11}}Mettime in Mona un deo, che voi sborar. Senti, Anzoletta, piuttosto alla fè Femose da qualcun un pò chiavar, {{R|14}}Che averla sana, o rotta l’istess’è. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8tpx9fvsj72uu8ies2bop6iykd1z958 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/41 102 3185 60790 45323 2018-06-09T09:23:51Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LODA UNA BELLEZZA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Una bellezza mi vorrìa lodar De quelle se puol dir d'ultimo biondo, Ma no sò da che banda scomenzar, {{R|4}}Se dal naso, dal petto, oppur dal Tondo. A dir, che un'altra Elena la par, Che venere con ella gà el secondo, I xe pensieri vecchj, co è 'l cagar, {{R|8}}E piuttosto mi taso, e me nascondo; Ma qualcosa vorrìa dirghe de bello Per farghe quella lode, che ghe và, {{R|11}}E che affatto el pensier fusse novello. Dirò, che la gà tante qualità, Che a vardarla la fà tirar l'Osello; Da questo argomentè la so beltà; {{R|15}}Che se tanto la fà</poem><noinclude> <references/></noinclude> fhbv4c6i8h1r4tg0ah48gsdehxjaoza Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/42 102 3186 64734 45325 2018-06-30T12:45:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> D'impression sora i corpi a sol vardarla, Cosa farala a quei, che puol toccarla, {{R|18}}E pò anca chiavarla? Ah! sì, che la gà un petto, un collo, un viso, Che tanti pezzi i xe da Paradiso; {{R|21}}Tanto che mi ho deciso, Che se ella fusse stada in quel momento, Che in terra xe vegnù tutto contento {{R|24}}Giove per andar drento, El s'averìa de questa buttà addosso, E el l'averìa chiavada a più no posso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4h9148skiygwff23b8gdfka001sdq4p Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/130 102 3187 60284 30683 2018-06-09T09:21:07Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''FOTTE UNA DONNA SUL LETTO'' {{C|CANZONE}}</big>}} T'hò pur trovà sul letto Despoggiada, oh! Dìo, che gusto; Poderte senza busto {{R|4}}Le Tette ben palpar. Lassa, che la camisa Te leva un poco suso, Che della Mona el buso {{R|8}}Mi possa contemplar. Che carne, che bianchezza; Che Collo, oh Dìo, che Tette! Che cosse morbidette, {{R|12}}Che Culo molesin! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 27774zoetvkdxfvofv011l8uqowzhne Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/131 102 3188 64399 30684 2018-06-30T12:42:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che brazzi, oh Dìo, che fianchi! Che panza, dove in fondo Ghe xe un peletto biondo, {{R|16}}Che pare un perucchin! Vìa slarga quelle cosse, Averzile, vìa, pronta, No me tegnir più sconta {{R|20}}La Regia dell’amor. Care le mie raise, Perchè mai vergognarte, Che veda quella parte, {{R|24}}Che me consola el cuor? Da quel morbido pelo, Che ti hà sul Pettenecchio, Vedo, come in un specchio {{R|28}}El centro d’ogni ben. </poem><noinclude> <references/></noinclude> q7e1zu9xaec1twnvkly0ik5ew7rb8z3 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/132 102 3189 64400 30685 2018-06-30T12:42:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ancor ti resisti, Ti tremi, che te fotta? Perchè tanto te scotta {{R|32}}Darme quel, che me vien? Mi ’l sò, ceder ti vuol, Ma ti ’l vuol far costretta; Acciò, che mi tel metta {{R|36}}Con più ferocità. Ecco quel liogo, dove Amor tien quel solazzo, Che fà provar al Cazzo {{R|40}}La so felicità. Mi vedo do lavretti Morbidi, che i se tocca; Che fà, che quella bocca {{R|44}}La gabbia del Divin; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9txrs1dvjfhmz86tfqwf80mohvudej5 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/133 102 3190 64401 30687 2018-06-30T12:42:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Oh! Quando, che i se averze, Cosa me mostra amor, Oltre a quel bel color, {{R|48}}Che supera el rubin! Voi doperar quell’arma, Che per la bella lotta Da farse colla potta {{R|52}}Natura m’hà formà. Cara, e chi puol spiegar El gusto, che mi sento! Quando, che te son drento {{R|56}}Son tutto imbalsemà. Oh come del mio nervo T’incontri ben le botte, Come le mie ballotte {{R|60}}Ti me fà ben ziogar! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ota9ut4pu5m81h6mlims84pcwhvrovd Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/134 102 3191 64402 30688 2018-06-30T12:42:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che basi da Colomba, Che ti me dà languenti, Come ti strenzi i denti, {{R|64}}Co ti me vuol basar, Che basi, che basoni, Che ti me dà amorosi, E tanto più gustosi, {{R|68}}Quando ti xe per far. Oh Dìo, che ’l gusto cresce, E più, che lù vien grando, Se và ’l sangue misciando, {{R|72}}E l’uno in l’altro el và. Dal mio voltar dei occhj Ti puol ben concepir, Che mi son per morir, {{R|76}}Oh Dìo, che gusto! </poem><noinclude> <references/></noinclude> shqtj6v6p57r108katfgp5enqn8vqg9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/135 102 3192 64403 45047 2018-06-30T12:42:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che odor, oh che fragranza Vien fora da quel vaso, Che dandome in tel naso {{R|80}}Me fà ’l Cazzo indurir! Oh! che no posso più, Cara supporta e tasi, Che un novo far de basi {{R|84}}Te voggio far sentir. Senti, se la mia lengua, Come una viperetta, In questa to Cocchetta {{R|88}}Sà ben quà, e là zirar. Perchè menistu tanto Quel to gran bel culetto{{Errata|,|?}} Stà quieta, che ’l diletto {{R|92}}Più tempo puol durar; </poem><noinclude> <references/></noinclude> ln3meql1zw3apl3fqw0ly0yq5kielh4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/136 102 3193 64404 30690 2018-06-30T12:42:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ti disi, che me ferma, Perchè ti xe domada, Ma un’altra gran sborada {{R|96}}Mi voggio farte dar; No voggio colla lengua Più darte sto solazzo, Ma a forza del mio cazzo {{R|100}}Te voggio far sborar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hfu467gww8bl8b0bgdcc19bw3394i4x Modeło:License-template 10 3194 61557 28413 2018-06-13T18:46:35Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <br style="clear:both" /> {| align="center" style="width:{{{width}}}%; background-color:#f7f8ff; border:2px solid #8888aa;" |- |{{{image}}} | {{Centra|''{{{text}}}''}} |}<noinclude>[[Categoria:Modèi|{{PAGENAME}}]]</noinclude> 21mhe8h7gi06yvn6bz99nay8rxlsupw Modeło:PD-US-1923-abroad/VEC 10 3195 70265 59182 2021-02-14T01:53:54Z Minorax 2777 fx wikitext text/x-wiki <div id="licence info"> </div> {{License-template| |text=This work is in the '''[[:en:w:public domain|public domain]]''' in the [[:en:w:United States|United States]] because it was first published '''outside the United States''' prior to January 1, 1923. Other jurisdictions have other rules. Also note that this work may not be in the public domain in the [[:en:w:9th Circuit|9th Circuit]] if it was published after July&nbsp;1, 1909, unless the author is known to have died in {{#expr:{{CURRENTYEAR}}-71}} or earlier (more than 70 years ago).[http://www.copyright.cornell.edu/public_domain/#Footnote_12]<br> This work '''might not''' be in the public domain outside the United States and '''should not be transferred to a Wikisource language subdomain''' that excludes [[oldwikisource:Wikisource:Subdomain_coordination|pre-1923 works copyrighted at home]]. {{#if:{{{1|}}}|<br /><div style="font-size: 90%;">According to the copyright law of Italy this text will be in the public domain by January 1st {{{1}}}.</div>}} ---- <div style="font-size: 90%;"> '''Veneto:''' Sto laoro el xe nel publico dominio nei Stati Uniti de la Merica parché el xe stà publicà la prima olta fora dai USA prima del 1° zenaro 1923. In altri stati podarìa essarghe dele leggi difarenti. Donca sto laoro el podarìa no essar mia nel publico dominio in Italia o altre nasion che no sia i USA.</div>{{#if:{{{1|}}}|<div style="font-size: 90%;">Secondo la leje italiana sui diriti d'autor, sto testo el sarà de publico dominio a scuminsiar dal 1° zenaro {{{1}}}.</div>}} ---- <div style="font-size: 90%;"> '' '''Italiano:''' Il presente lavoro si trova nel pubblico dominio negli Stati Uniti d'America, perché è stato inizialmente pubblicato fuori dagli USA prima del 1° gennaio 1923. In altri stati le leggi potrebbero essere diverse. Di conseguenza il presente lavoro potrebbe non trovarsi nel pubblico dominio in Italia o in altre nazioni diverse dagli USA.''</div>{{#if:{{{1|}}}|<div style="font-size: 90%;">''In base alla legge italiana sul diritto d'autore, questo testo sarà di pubblico dominio a partire dal 1° gennaio {{{1}}}.''</div>}} |image=[[File:Flag of the United States.svg|64px]] [[File:PD-icon.svg|64px|Public domain]] |}} <includeonly>[[Categoria:PD-US-1923-abroad|{{PAGENAME}}]]</includeonly><br /><noinclude>[[Categoria:Modèi|{{PAGENAME}}]]</noinclude> o76eqswjpxs2m5tczuf0iytc52yby0f Pagina:I sogni.djvu/201 102 3196 66588 61626 2019-11-24T15:21:52Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude>{{Centra|<big>EL BARTOLDO</big><br/> (SAGGIO) 1.}} <poem> Al tempo che Alboin re de Verona, tegnea le corte<ref>''le corte:'' la reggia</ref> su a Castel San Piero, e l'Adese el girava a la carlona, strassinando da mato el so poliero,<ref>''poliero:'' puledro</ref> vol che da i bagni caldi de Caldiero<ref>Le antiche terme romane di Giunone a sei miglia da Verona sulla via Vicentina.</ref> dopo de aver ben bastonà la dona,<ref>''dona:'' moglie.</ref> el Bartoldo vilan fasesse viaio co un quarel de polenta e del formaio! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9efu0pl7mogzzo1zd24j75ek9214ywr Pagina:I sogni.djvu/202 102 3197 66608 62678 2019-11-24T15:45:09Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude><poem> {{Centra|2.}} Gh'era in aria un ''cìo cìo'' de primavera, che meteva in boresso tuti quanti; ci vestiva una giaca più ligiera e ci andava descalsi e sensa guanti; i albari metea fiori galanti, su i castei sventolava la bandiera, e Bartoldo anca lu come da un vaso, butava fora brufoli<ref>''brufoli:'' foruncoli</ref> sul naso... {{Centra|3.}} Par combinar la ghigna de sto omo, ah! no convien 'conomisar parole, che çerti mostri sul portal del Domo, j-era in confronto suo gropi de viole; la so pele parea fata a spongìole che j-è quei fonghi che vien zò da Como, e le mane bison che te le cubi<ref>''che te le cubi:'' che le paragoni</ref> al bruschineto che se neta i tubi...<ref>''tubi:'' i tubi della lucerna.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> svspdzois51b3sjwjffwcviu13e9tbf Pagina:I sogni.djvu/203 102 3198 66609 62679 2019-11-24T15:47:24Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude><poem> {{Centra|4.}} La so testa sonèa<ref>''sonèa:'' sembrava</ref> la piassè grossa bocia de anguria mal maurada in tera, che la porta le plache de la lossa.<ref>''lossa:'' terra umida</ref> Do gran recione a la carabiniera sora un naso girevole a cerniera e 'na bocassa che faseva angossa: oci de fogo, segie<ref>''segie'': ciglia</ref> de pel mato, eco Bartoldo e 'l so più bel ritrato! {{Centra|5.}} E pur drento a sta anima vilana scolpida da un birbante de scultor, gh'era un vagon de inteligensa sana, insucarà de spirito inventor — che anca davanti a un re, a un imperator, ben o mal che sonasse la campana, el Bartoldo vilan, ma furbo e forte l'era bon de zugar galine e corte! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0wrf0277jety1uzeccctp7lsk0gxa83 Pagina:I sogni.djvu/204 102 3199 66606 62680 2019-11-24T15:42:04Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude><poem> {{Centra|6.}} L'era la corte un gran palasso a giorno sul genere de quei che i fa in confeti: lôse e giardini ghe girava atorno su colonete traforade e archeti, da dove sventolando i fassoleti quando qualche guerier sonando el corno, se lo vedea passar arme e bandiera sul marciapiè del ponte dela Piera...<ref>Ponte romano sotto il Castel San Pietro.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> lddwzijqqdtpzt2net1tbvnuu1zj8jg Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/211 102 3200 66114 61486 2019-02-01T17:26:00Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><div style="text-align:center"> <span style="font-size:120%">VENTIQUATTRO</span> <br/><br/> <span style="font-size:200%">O D I &nbsp; S C E L T E</span> <br/><br/> DI ORAZIO FLACCO <br/><br/> {{Sc|tradotte liberamente in verso<br />e dialetto veneziano<br/> da}} <br/> <span style="font-size:150%">PIETRO BUSSOLIN</span> <br/><br/> CAPO ASSAGGIATORE <br/><br/> {{Sc|Nell’imp. r. zecca di venezia}} </div><noinclude> <references/></noinclude> ldjxtaarxajh75r2zjazmh7a8tmf367 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/220 102 3201 72273 65511 2022-03-25T11:09:33Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> La Dea Venere bramasse Sto amor vèchio, e più ligà? E Clòe bionda la scartasse {{r|25}}Per far Lidia trïônfar, :Cossa, alora, nassarìa? :Me lo pùstu, cara, dir? {{sc|Lidia}}. Ah!... quantunque tuti sà Quanto bèlo Càlai sia, {{r|30}}E che tì, ti è sempre stà, Più lezier d'una scarpìa, Borascoso più del mar, :Nonostante, sì, vorìa, :Con ti vivere e morir. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|'''{{sc|Ode {{Ec|XII|XIII}}. Libro IV.}}'''}} [[:la:Carmina (Horatius)/Liber IV/Carmen XIII|''Audivere, Lyce, dii mea vota, dii'' ''Audivere, Lyce, fis anus, et tamen.'']] <div style="text-align:center"> '''A LICE''' ''Ossia a na so' vechia morosa, ma redòta in sconquàsso, e che no vol esser vechia.''</div> Ah! respiro... la mia suplica Tuti i Numi l'à scoltàda, Lice, alfin, xè deventada {{r|4}}Vechia grima co' fa un can; Ma, sior sì, che anca decrèpita La se crede d'esser bèla, E chiazzando da putèla </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> qyygsa6vtgpdp3o40ao1t2bw71fmsv2 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/219 102 3202 72248 72242 2022-03-25T11:01:37Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''{{sc|Ode IX. Libro III.}}'''}} [[:la:Carmina (Horatius)/Liber III/Carmen IX|''“Donec gratus eram tibi'' ''Nec quisquam potior brachia candidae.”'']] <div style="text-align:center">''Un duetin amoroso tra Orazio e'' ''Lidia per far pase.''</div> {{sc|Orazio}}. Fin che caro a ti so' stà, Nè su i brazzi d'altri amanti La to' testa ti à puzà, No podeva andarme avanti {{r|5}}De la Persia, gnanca el rè. {{sc|Lidia}}. Quanto còto inamorà Lidia sola te piasèva, Nè de Clòe ti à mai parlà, D'esser Ilia me parèva,<ref>''[[:w:it:Rea Silvia|Ilia]]'', giera la mare de [[:w:it:Romolo|Romolo]], fia de [[:w:it:Numitore|Numitore]], dona famosa, da cartèlo, in quei tempi.</ref> {{r|10}}E qual cossa anca de più. {{sc|Orazio}}. Ma!... la Clòe me gà incantà Co i so' versi e l'armonìa, E so' tanto trasportà, Che a morir nò temerìa {{r|15}}Per salvarla dal morir. {{sc|Lidia}}. Càlai sempre svisserà Quanto mi, me xè stà fido, E, do' volte (se, se dà) Morirìa, zuro a Cupido, {{r|20}}Purchè vivo el stasse lù. {{sc|Orazio}}. Ma, se ancora renovà</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8kmpd3pabf2wucq29rwsh36ygn13ohv Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/221 102 3203 65202 44665 2018-06-30T12:48:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{r|8}}La trà sù col gotesin. Cantuzzando in trili trèmoli La voràve, credo, ancora... Eh!... tralàssa in to' malora, {{r|12}}Za l'Amor no 'l te vol più. 5astu in dove el gà recapito? Da la Chìa, brava cantante, Bèla, zovene e galante, {{r|16}}Bocolèto damaschin; Perchè Amor no stà sui roveri Che no dà fiori, nè gnente, Ma ghe piase star da rente {{r|20}}A le piante de zardin; E tì in vece, ti lo stomeghi Co quei negri to dentoni, Co quei bianchi spelucòni, {{r|24}}E le rape che ti gà. No val più, per tì, le porpore, Nè le perle, nè i diamanti, Tute fiabe, tuti impianti {{r|28}}Via sparii co la to' età! Vorìa dir; ma me contàmino. Dove xè la to belèzza? Dove i sguardi e la freschezza, {{r|28}}E quei moti e quel andar? Dove xè la Lice amabile, Dove xèla quèla Lice, Che m'à fato un dì felice {{r|32}}(Via de Cinara) in amor? Ma la povera mia Cinara Cruda morte l'à robàda, E, ti, qua ti xè restàda, {{r|36}}Dio sa quando! per morir!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6mjuh9hx37dgznxfhsvrv9jhv1fqtch Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/222 102 3204 72125 65203 2022-03-24T15:37:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> Ma capìsso, e me l'imàgino Ch'el destin te gà volesto Lassar viva anca sto resto {{r|40}}Sol per farte sbufonar; A ciò che per strada i zoveni Co i ti vede in chiazzo, i diga: “Vardè là la vechia striga, {{r|44}}La gran Venere de un dì!” Povereta! la to' fiàcola No la pòl star più impizzada, L'è depòsta, deventada {{r|48}}Come un stizzo consumà. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|'''{{sc|Ode IV. Libro II.}}'''<ref>In questa sola Ode me son fato lecito de lassar fora, de posta, quatro versi de Orazio; ''Barbarae postquam cecidere turmae'' ecc. ecc. sarài drento in una soa parentesi (de le quali l'abonda tanto), considerai non tanto necessarj, e molto manco per l'andamento de la mia libera traduzion. La fedeltà (per quanto ò podesto) conservàda in tute le altre 23 procurerà un poco d'indulgenza a la mia omission.</ref>}} [[:la:Carmina (Horatius)/Liber II/Carmen IV|''Ne sit ancillae tibi amor pudori'' ''Xantia Phoceu prius insolentem.'']] {{Centra|''Al so' bon amigo Foceo, dandoghe coràgio a sposar la so' serveta Filide, su l'esempio de molti omenoni che à fato l'istesso.''}} Fòceo caro, amigo mio, Fate pur, fare marìo, De quel bocolo de Filide, {{r|4}}E no starte a vergognar. </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> porgbp3njysoe8qch2faimtil6s3lg8 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/223 102 3205 65204 44667 2018-06-30T12:48:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cossa importa che la sia D'una mare schiava, fia? Quanti gh'è, ma che fior d'òmeni! {{r|8}}Che cussì à volesto far. Per esempio, una schiavèta (La Brisèide benedeta!)<ref>La prima morosa de Achile che ghe xè stada rapìa da Agamenone.</ref> Per la prima, Achìle indomito {{r|12}}À savesto desgrezar. Un'Ajace ghe vien drìo Per Tecmessa sgangolìo,<ref>Fia de Teutrante re de Frigia.</ref> Altra schiava, ma belissima {{r|16}}Che l'à fato ben zurlar. Coto ancora, anzi stracòto, Xè stà visto, com'è noto Fra i so' fasti, un Agamènone {{r|20}}Da una puta su sto far; Vogio dir, Cassandra bèla,<ref>Cassandra fia de Priamo fata da Agamenone schiava de guera ne la presa de Troja.</ref> Destintissima putèla, Che, quantunque fia de Prïamo {{r|24}}Tra le schiave gà da star. Ma chi sà! che la biondina, La to' cara cocolina</poem><noinclude> <references/></noinclude> kkhlz5pmhotcsibkwstvbefqsjhra3e Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/224 102 3206 65205 44668 2018-06-30T12:48:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>No provegna d'un'origine {{r|28}}Che te possa consolar? Certo xè, che la s'à visto De color piutosto tristo Tante volte, co le lagreme, {{r|32}}Rè parenti a minzonar. Ah! per Dia, che sta regazza No la xè de la plebazza; E chi l'oro no predòmina, {{r|36}}E chi sà, tanto, el tratar No pol star, che sia mai fia D'una razza buzevìa; Ma d'un sangue, proprio, nobile {{r|40}}(Cosse, zà, che se pol dar); Donca Zantia alegramente Tiente Filide darente, E quei brazzi e quele pùpole {{r|44}}De basar no te stufar; Nè te vegna mai sospeto, Ch'el to' Oràzio predilèto, Co sto scherzo, un tantin lubrico {{r|48}}Gelosìa te vogia dar, Perchè un'omo, a dirse el vero, Co quarant'àni sul bèro, Come mi, no xè possibile {{r|52}}Ch'el te possa ingelosir. </poem><noinclude> <references/></noinclude> f2tpkdhfjp3bkjshqsitni9zzxye5e8 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/225 102 3207 72323 61489 2022-03-25T11:20:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''{{sc|Ode III. Libro I.}}'''}} [[:la:Carmina (Horatius)/Liber I/Carmen III|''Sic te diva potens Cypri'' ''Sic fratres Helenae, lucida sidera.'']] <div style="text-align:center">''El bon viazo augurà a [[:w:it:Publio Virgilio Marone|Vergilio]],'' ''che và in Atene.''</div> Possente Venere — Polùce e Castore, Stele che lucide — brilè, là, in cielo, Tute ve suplico — sì, protegèlo {{r|4}}El mio Vergilio — pronto a partir; E ti, gran Eolo — dei venti prencipe Tien i to' suditi — strèti in caène, Ma quel che supîa — là, verso Atene {{r|8}}Lassilo libero — quanto ch'el vol; E che prestissimo — senza pericoli, Ma tranquillissimo — quel bastimento, Che meza l'anema — de mì gà drento, {{r|12}}In porto l'àncora — possa calar. Ah! che a tre dopïe — de bronzo e ròvere Gièra, m'imagino — fodrà quel pèto, Che, primo, intrepido — senza sospèto {{r|16}}S'un legno debole — s'à messo in mar! Chi? se nò el diavolo — forte in garètoli Pol star a l'impeto — de quel gran vento Che vien da l'Africa — e t'un momento {{r|20}}Co Bora perfido — vol contrastar? O, l'inquietissimo — Ostro despotico De l'Adriatico — chè, ora in bonazza, Ora in gran còlara — cambiando fazza, {{r|24}}Porta desordini — da far tremar?</poem><noinclude> <references/></noinclude> oi2fvmvy3fa2w1f18sslqpin3jxk9f3 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/226 102 3208 65206 44670 2018-06-30T12:48:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Com'è possibile — con ochi imòbili Suti, aridissimi — vardar zò, a basso Quei mostri orìbili — che un gran tremàsso, {{r|28}}Solo a pensarmeli, — me fà vegnir? E quele Iadi — stèle malèfiche, E i danosissimi — scogi in Epìro, Che, avicinandoli — co' se xè a tiro, {{r|32}}In tochi e in fregole — certo se và? Par, donca, inutile — quel gran Oceano Che i Numi providi — gà stabilio, Come disendone: — Via, tornè in drio, {{r|36}}No ve xè lecito — de andar de là; Quando che, in seguito — sto imenso Pelago Dai stessi òmeni — prepotentissimi, Co barche picole — azardosissimi, {{r|40}}Squasi per bàgolo — s'à traghetà. Ma! ste audacissime — umane frègole No vol'ostacoli — vol vencer tuto. Vardè un Prometëo — quel cussì astuto {{r|44}}Ladro sacrìlego — quanto à tentà! Per quela fiacola — col fogo eterëo, Che, oltre che subito — n'à scurtà i àni, Gran frève insolite — mile malàni {{r|48}}De cento generi — la n'à portà; Cussì quel Dedalo, — famoso artefice. Che xè andà in arïa — co un per de ale Tacàe col màstese — da drìo le spale {{r|52}}(Cosse per aquile — nò mai per nu). Cussì, quel Ercole — che, zò ne l'Èrebo, Vinto el can cerbero — gnente smarìo, Fin d'aver dialogo — ghe xè riussìo {{r|56}}Sia co Proserpina — che co Pluton — In soma, ai òmeni — gnente è dificile,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 677nft9gv5or741acn6netfhhwk5wph Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/227 102 3209 72152 61490 2022-03-24T15:45:54Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem>E se fatibile — ghe fusse ancòra, De l'altre buscare — co Quei de sora {{r|60}}Mi son certissimo — che i vorìa far; Nè mai stufandose, — nè mai pentindose, A Giove in còlara — dando argomento, Che per nù perfidi — gnanca un momento {{r|64}}Senza i so' fulmini — nol possa star. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|'''{{sc|Epodo XV.}}'''}} [[:la:Epodi#XV|''Nox erat, et coelo fulgebat luna sereno'' ''Inter minora sidera.'']] <div style="text-align:center"> ''A la soa cara Nirèa rimproverandola'' ''de la so' incostanza, e del so'<nowiki/>'' ''falso zuramento.'' </div> Gièra una nòte la più serena, Senza un spernàchio, con Luna piena, Ma cussì lucida, che ogni altra stèla {{r|4}}Restava smorta da quel luzor; E in quela quiete da paradiso, Sentai da rente viso co viso, Come fà l'edera, fàva l'istesso {{r|8}}Nèra coi brazzi sora de mì; E se, parlando, mì dubitava, o in qualche còssa la interogàva, Ela in t'un subito me respondèva {{r|12}}Co una schietezza che gnente più; Anzi per farme più che contento La me zontava stò zuramento: </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> rx19f2eapep5g9dcdgleov0t4zz8api Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/228 102 3210 65207 44672 2018-06-30T12:48:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> (Gnente, sta perfida, gnente tremando {{r|16}}L'istesso Giove de cogionar!) :Finch'el lovo farà guèra :A le piegore, quà, in tèra, :Finchè Orion sarà danòso :{{r|20}}A chi và scorendo el mar; :Fin che a l'aria sventolài :Vederemo, zò, molài :I cavèi del biondo Apòlo, :{{r|24}}L'amor nostro durarà. Ah! come, o Nèra, sto tradimento T'à da far nasser el pentimento, Ben recordandote quanto paziente, {{r|28}}Quanto costante so' stà con tì! Ma senti, ingrata; se ancora in Flaco Ghe xè del sangue, nò, per dio Baco, Sti torti publici, più no li sofro, {{r|32}}E un'altra dòna me vòi trovar; Perchè un'ofèsa cussì stragranda, Ch'el cuor me passa da banda a banda, Se più de Venere ti fussi bela, {{r|36}}No te la posso più perdonar. E ti, superbo, che a sto momento La mia desgràzia te dà contento, Profita subito de la conquista, {{r|40}}Che tropo al longo no pol durar; Nè conta gnente, che manzi e tère Ti, ti possedi, nè che a caldiere El fiume Pàtolo<ref>Fiume ne la Lidia, che nel sabion de so lèto gà molto oro in granèli ec.</ref> l'oro te porta, {{r|44}}Perchè ste cosse gnente le val; </poem><noinclude> <references/></noinclude> j3cu9059pbaoq3wyyrhgs2a4wrdbe4n Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/229 102 3211 72005 72002 2022-03-24T14:27:00Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> Nè se ti fussi belo, belissimo Più de Nirèa,<ref>Sto Nirèa, ne dise Omèro, ch'el fusse el più belo, nel campo dei Greci, dopo Achile.</ref> nè, se dotissimo Quanto Pitagora,<ref>[[:w:it:Pitagora|Pitàgora]] xè quel filosofon, che fra le altre cosse el pretendeva d'esser nato do' volte. Omo grando per altro, e ben noto.</ref> nò, no ghè caso {{r|48}}Zà la to' volta gà da vegnir. :E alòra, amigo, cossa sarà? :Ti, certo, l'àgio ti magnarà, :E Orazio in vece, se godarà. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|'''{{sc|Epodo II.}}'''}} [[:la:Epodi#II|''Beatus ille qui procul negotiis'' ''(Ut prisca gens mortalium).'']] <div style="text-align:center">''Pitura fata a un usuraro'' ''de la deliziosa vita dei Campagnòli.''</div> Felice e beato quel'òmo, a sto mondo, Che, come se fava nei primi bèi secoli, Coi proprio so' manzi lavora el so fondo {{r|4}}Da debiti e usùre vivendo lontan; Nol sà còssa è guèra, nol vede soldài, Nol sòfre le angòsse del mar col xè in furïa, El scansa le lìte, el fòro, i mezài, {{r|8}}Nè in casa dei Grandi nol mète mai piè; Ma in paze, e contento l'impièga el so' inzègno </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> qdu0yopxj0s3lxwmx36ec55sbmirfk3 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/236 102 3212 72258 65214 2022-03-25T11:06:11Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''{{sc|Ode XII. Libro II.}}'''}} [[:la:Carmina (Horatius)/Liber II/Carmen XII|''Nollis longa ferae bella Numantiae'' ''Nec durum Hannibalem, nec Siculum mare.'']] {{Centra|'''A MECENATE'''}} Nò sicuro, Mecenate, Per tratar le cosse eroiche Le mie corde no xè fate, La mia lira è tròpo debole, {{r|5}}E i mì versi bùta mal. Come mai, cantar le guère De Numànzia,<ref>''[[:w:it:Numanzia|Numanzia]]'', Cità de la Spagna distruta da [[:w:it:Publio Cornelio Scipione Emiliano|Sipion]].</ref> o pur d'Anìbale!, O le stràge orènde e fiere Là in t'el mar de la Sicilïa<ref>In quel mar xè sucèssa la gran batagia naval che à dà [[:w:it:Gaio Duilio|C. Duilio]] a i Cartaginesi, distruzendoli e fando aponto, per modo de dir, l'acque rosse per el gran sangue che s'à sparso.</ref> {{r|10}}Rosso e pien de sangue uman! O i Titani, o quei Lapìti, Che à tentà mandar in cenere De Saturno i bei sofìti, Se no giera quel gran Ercole, {{r|15}}Che a dover li à fati star! </poem><noinclude> <references/></noinclude> erj6hkqied182hzy6s818h7mqv1pjce Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/237 102 3213 65215 44615 2018-06-30T12:49:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> O d'Isèo, tolto dal gòto!<ref>Centauro che à tentà de rapir [[:w:it:Ippodamia (Piritoo)|Ipodamia]] a [[:w:it:Piritoo|Piritoo]] prencipe de i Lapiti.</ref> Nò, ripeto, i fati tràgici No me mete el sangue in mòto, Nè se adàta a la mia musica {{r|20}}Che i piaceri de l'amor. Toca a ti, co le to' prose, Co' bel stil destèso e libero Far saver le azion famòse, E la stòria del gran Cèsare {{r|25}}Con bel ordene dir sù; E mostrar ti pol, tì solo, Tanti re superbi e indomiti Strassinài co' corde al colo Qua per Roma, a onor e glorïa {{r|30}}Del mazor de tuti i re; Ma 'l mio canto e la mia vena Xè impegnài per Clio e Licinïa, O a lodar la vose amèna, O i so' ochièti lucidissimi, {{r|35}}O 'l sò fido e vero amor, O quei cari motesìni, Che la fà co l'altre in bòzzolo, E co i brazzi e co i penini Ne la Festa che, per solito, {{r|40}}Le ragazze a Diana fa; E sò certo, amigo caro, Che anca tì, quanto in Arabïa Gh'è de rico e de più raro, Co' un cavèlo de Licìna {{r|45}}Ti vorèssi baratar; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3yvq1kl35ndp4vpq4qxwsl55va4wjcr Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/238 102 3214 72004 71996 2022-03-24T14:26:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> Per culìa, quel bel visèto, Che col colo, un fià, sbassàndose, O la vol tor su un basèto, O, per finta, refudandolo, {{r|50}}La lo brama, ma robà; ::O sul viso a l'improvìso, ::Un de i sòi la ghe ne dà. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> <div style="text-align:center">'''{{sc|Ode X. Libro II.}}''' [[:la:Carmina (Horatius)/Liber II/Carmen X|''Rectius vives, Licini, neque altum.'']] '''A LICINIO''' ''Su la via de mezzo tanto necessaria'' ''per viver al mondo ben.'' </div> Se ti vol, Licìnio mio, Navegar felicemente, No convien che arditamente {{r|4}}Ti te traghi in alto mar, Nè che sempre, per paùra, Ti te tegni a rente al lido Perchè qualche scògio infido {{r|8}}Te pol far pericolar. Chi ama, e vol la via de mezo, Nè in grandiosi casamenti, Nè in tugurj spuzzolenti {{r|12}}No pol piaserghe de star; Perchè 'l vento a i grossi pini Con più forza ghe fà guera, </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> qzb5qpo1epvn623qizi5rsxgpqgfh2w Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/239 102 3215 65216 44617 2018-06-30T12:49:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E sfracàssa zòso in tèra {{r|16}}Co più furia un campanièl. Squasi sempre la saète Le và in cima de i gran monti A colpir; ma in lioghi sconti, {{r|20}}(Che se sappia) nò le và. Fra i malàni e le desgràzie Spera el ben chi gà fermezza, E altretanto gà saviezza {{r|24}}Chi fra i beni teme 'l mal. La stagion de i frèdi e i giazzi Che fà bruta la natura Sempre quà no la ne dura, {{r|28}}Giove, a nù, la dà e la tol. E se adesso ghe xè in Cielo<ref>Orazio dise: :Non si male nunc et olim ::Sic erit... Anca el sior [[:w:it:Tommaso Gargallo|Gargalo]] à pensà ben de ingrassar un poco la secùra de sto pensier. Cussì ò fatto anca mì, e in fati, se, per star al testo, avesse dito: :"E se ancùo ghe xè de i mali :Doman, nò, no i ghè sarà..." Me par, che i sarìa stài molto magri, e insinitii — Digh'io ben?</ref> Scuro orèndo, lampi e toni, Poco dopo, quei niòlòni {{r|32}}Pol sfantar, e far seren. Tropo in longo el biondo Apòlo Nol fà tàser la so' lira; Ma el so' archeto, gnànca, el tira {{r|36}}Per sonarla tuto el dì; Donca, amigo, se un gran nembo</poem><noinclude> <references/></noinclude> lw397a72bdk4ggye5ly09zlvytkx56c Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/240 102 3216 72352 72139 2022-03-25T12:25:59Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem>Te spaventa e dà travàgio, Fàghe fronte con coràgio, {{r|40}}E stà duro sempre più; Ma s'el vento zìra in pope, La to' vele sbassa in bòta, Tiente in man sempre la scota, {{r|44}}E recòrdete el passà. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|'''{{sc|Ode II. Libro IV.}}'''}} [[:la:Carmina (Horatius)/Liber IV/Carmen II|''Pindarum quisquis studet aemulari'' ''Jule, ceratis ope Daedalea.'']] <div style="text-align:center"> '''A [[:w:it:Iullo Antonio|GIULIO M. ANTONIO]]'''<ref>Sto Toni Giulio giera fio de [[:w:it:Marco Antonio|Marco Antonio]] Triumviro, bravo scritor e amigo distinto de Orazio.</ref> ''Mostra quanto sia pericoloso el voler'' ''imitar i celebri Poeti; e, fra'' ''i altri, Pindaro.'' </div> Giùlio caro diletissimo, Chi volesse star a pèto Del gran Pindaro famoso,<ref>[[:w:it:Pindaro|Pindaro]], famosissimo poeta lirico, se pol dir portentoso, greco de nassita; la so' patria xè Tebe.</ref> Farìa un fiasco vergognoso, {{r|5}}Come à fato Icaro un dì. L'è un torènte de i teribili </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> 2e9ekf8yw9kbgpcgcwy7pckywurkt0o Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/254 102 3217 70040 69551 2020-07-24T16:09:58Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{r|40}}Nol sia stà, mai, quel che gò. Senti ben: se un'altra volta, Morbinòso Mecenate, Ti me fà ste improvisàte, {{r|44}}Prego el Ciel de tuto cuor, Che per pena del to' gusto, Quando in lèto ti te trovi Co la bèla, e ti te provi {{r|48}}Per basarghe el so' bochin, Co la man messa al to' viso La te diga: Fate indrìo; E ziràndote el da drìo, {{r|52}}Che la dorma in t'un canton. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|'''{{sc|Ode XI. Libro I.}}'''}} [[:la:Carmina (Horatius)/Liber I/Carmen XI|''Tu ne quaesieris scire (nefas) quem mihi, quem tibi'' ''Finem dii dederint, Leuconoe, nec Babylonios.'']] <div style="text-align:center"> ''Tolendo motivo da la brevità de la vita umana, Orazio esorta Leuconoe a viver contenta de quel che la gà, e a no cruciarse per quel che pol suceder in seguito.'' </div> No tentar de saver, la mia Leuconöe (Cosse che a scaturirle xè impossibile), </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> szkn276gihg2m501hjy31xi7ebpte37 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/255 102 3218 72021 61499 2022-03-24T14:32:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> Qual sarà 'l to' destin, qual el mio termine, Come, una volta, i fava in Babilonïa.<ref>I Babilonesi giera assae dediti a la strologìa.</ref> {{r|5}}Xè molto megio, e quanto megio!, credime, L'adatarse e sofrir quel che ne capita, Sia che de i molti inverni Giove el Massimo Ne vògia quà lassar, sia ch'el sia l'ultimo Questo, che spenze el mar toscan con furia {{r|10}}Contra quei scogi a indebolirli e a franzerli. Sii savia, trà del vin, ma del più limpido, E fà ch'el to' sperar no sia longhissimo, Posto ch'el viver xè cussì curtissimo! E in fati: Nù parlemo, e lù, via subito; {{r|15}}Donca el presente brinca, e al dì che seguita No ghe pensar, nè staghe gnente a crederghe. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|'''{{sc|Epodo X. Libro V.}}'''}} [[:la:Epodi#X|''Mala soluta navis exit alite'' ''Ferens olentem Maevium.'']] <div style="text-align:center"> '''A MEVIO POETA''' ''Desiderando ch'el se nega per viazo.'' </div> Co gran mal augurïo, Cargà su una nave, Quel Mevio poeta, Che spuzza che infèta, {{r|5}}L'è là per partir. </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> ds5hsqrqxszlz55jy0i6xdu1clm7ets Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/256 102 3219 65228 44634 2018-06-30T12:49:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ti, donca, te sùplico, Gran'Ostro tremendo, De far che in le sponde, Quel legno da l'onde {{r|10}}Sia ben sculazzà; E ch'Euro te sèguita, Sbregando, slanzando, E gomene e cài, E remi e costrài {{r|15}}A torzio sul mar; Nè Bòra terìbile (Che spianta noghère) No 'l staga de bando, Ma el vada supìando, {{r|20}}Fin quanto ch'el pol; Nè mai stèle lucide Che staga a far chiaro; Ma sempre che dura L'orenda negrùra {{r|25}}Che porta zò Orìon; In soma, desìdero, Che ti àbi quel viàzo, Quel orido vento, Quel mar, quel spavento, {{r|30}}Che Ajace à provà (Per via de quel'ordene, Co siora Cassandra<ref>Sta siora Cassandra giera fia de Priamo e xè stada violàda de Ajace fio de Oilèo, nel tempio de Palade. Sdegnàda la Dea la gh'à zurà vendèta, e la l'à fato naufragar al Capo Cafareo ne l'Eubèa vegnindo via de Troja —</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 94hqfcem3633pxpenf5b8pbk4iuqyj2 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/257 102 3220 65229 44635 2018-06-30T12:49:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Successo in tel tèmpio, Co' pessimo esèmpio... {{r|35}}Lassèmola là... Che zà, po', da Palade, E lù, e i so' compagni Da Troja scampài, In mar, consolài {{r|40}}Xè stà come và!) Oh come che i strussïa Quei to' marinèri! E tì, se no fàlo, Ti tremi, e ti è zàlo {{r|45}}Co' fà el zafaran; Che zighi da fèmena, Che preghi mai fastu? Zà Giove, stà volta Per gnente te ascolta, {{r|50}}Contràrio el te xè. El mar rùza e strepita, El scògio te aspèta, Barùfa fà i venti, La nave a momenti {{r|55}}L'è là per andar. Ah! quando certissimo Sarò, che sul lido, (Facendo cucàgna) I smerghi te magna, {{r|60}}Dirò: beato mì! E al dìo sora i turbeni Farò la mia ofèrta (Zà che a mio giudizio L'è stà un gran servìzio {{r|65}}De farte negar!) </poem><noinclude> <references/></noinclude> e5bdno5sla0yb1dgxfx127qn2gsz406 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/258 102 3221 72171 61500 2022-03-24T15:52:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> Darò in sacrifizïo, Unito à un'agnèla, El più lusurìoso Cavron sozzolòso, {{r|70}}Che possa trovar. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|'''{{sc|Ode XXVII. Libro I.}}'''}} [[:la:Carmina (Horatius)/Liber I/Carmen XXVII|''Natis in usum laetitiae scyphis'' ''Pugnare, Thracum est, tollite barbarum.'']] <div style="text-align:center"> ''Ai so' amici fragiòti in ocasion d'una ceneta tra lori, disaprovando el barbaro costume de alcuni de questi, de barufar, bevendo, sul gusto de i barbari Traci.'' </div> No gh'è che i Traci, mostri bestiàli, Che gabia l'uso de far barùfe In mèzo a cene, goti e bocàli {{r|4}}(Cosse zà fate per dar piaser); Ma co' se beve co temperanza, Come tra nu altri veri Romani, S'à da bandirla sta infame usanza, {{r|8}}Nè mai col sangue missiar el vin. Quanto a l'oposto, mal' adatàe Xè, cari amici, le cimitàre, Dove gh'è tòle, lume impizzàe, {{r|12}}Quando se magna, quieti, un bocon! A monte donca tuti i sussùri, Zò, destirève puzài su i còmï, Fessimo, invece, de i boni augùri, </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> bgonj0gd7l4ylg28ff1cd818mgbe1e1 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/271 102 3222 72043 61504 2022-03-24T14:39:20Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> Per consolarte Vado a impizzarte; Ma vòi che resta Tuti a sta festa Fin che quà capita {{r|84}}Doman el Sol. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|'''{{sc|Ode XXXVIII. Libro I.}}'''}} [[:la:Carmina (Horatius)/Liber I/Carmen XXXVIII|''Persicos odi puer apparatus:'' ''Displicent nexae philyra coronae.'']] <div style="text-align:center"> ''Al so' puto zardinier.'' </div> Per vegnir nel mio zardin A passarmela un tantin, {{r|3}}Quei parèchi, come in Persïa, Li aborisso e no li vogio; No te tor, donca, sto imbrogio, {{r|6}}Puto mio, nò caro ti. Lassa star, no savariar Co le tilgie a preparar {{r|9}}Le girlande, e andar a torzïo Per catar le più ben fate Tra le rose ultime nate. {{r|12}}No lo voi; tel digo mi. Ma bensì ti alestirà Del bel mirto in quantità, {{r|15}}Perchè soto la mia pèrgola, Quando bevo, el mirto solo Me dà gusto, e me consolo, {{r|18}}Che, a tì pur, stà ben cussì. </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> olr2irrlfdz3yw1adqbmgu7f5wkopah Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/245 102 3223 65221 53978 2018-06-30T12:49:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> Tira fora la scurièta, E in quel modo che ti credi, A la Cloe, co' ti la vedi, {{r|40}}Quatro bòte daghe zò; Aciò che quela ostinàda, Tanto dura e insuperbìa, La podesse (andèmo, via) {{r|44}}Più ladina deventar." </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|'''{{sc|Ode XV. Libro III.}}'''}} [[:la:Carmina (Horatius)/Liber III/Carmen XV|''Uxor pauperis Ibyci,'' ''Tandem nequitiae pone modum tuae.'']] {{Centra|''Ode dirèta a Clori, vechiàzza baròna che vol far da putèla; consegiandola a ritirarse dal mondo e a metarla via.''}} Mugier cara de Sior Ibico, (De quel povero bertoldo Squasi sempre senza un soldo, {{r|4}}Che no parla, e lassa far.) Via desmèti, e daghe un tèrmine Ai to' infami fufignèzzi, E a quei sporchi putanèzzi, {{r|8}}Che à dà tanto da parlar. Pensa, in vece, al cimitèrïo, E a le tante to' schinèle, Nè andar più fra le putèle, {{r|12}}Cussì vechia, a sbordelar; Perchè, là, co' ti ghe càpiti, </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> op4gaot8l7h55nuhrwupkoinmfoda2w Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/246 102 3224 65222 44624 2018-06-30T12:49:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Oltre che ti sii un intrigo, Ti ghe fà, come el calìgo, {{r|16}}Scuro e spuzza (con perdon). Che col cimbano la Folöe Cogia far, come fà tante, Canti e salti da Bacante, {{r|20}}L'è to' fia, no ghe xè mal; Come, gnanca, straordinarïo, Che scaldàda e messa in chiazzo, Per trovar qualche ragazzo {{r|24}}La se mèta a scavalar; Forsi, ancora, perdonandoghe, Se, per Noto, una cavrèta La deventa lassivèta, {{r|28}}Co' darente la lo gà; Ma, una mare! e ben decrepita! Co le rose e i galanèti! Co quei canti e quei balèti,... {{r|32}}La fà proprio stomegar; Tanto pèzo, quei gran càlici, Che in t'un sorso ti te svodi, E che par che ti te godi {{r|36}}Fin la fezza de chiuchiar. Basta, Clori, alfin, resolvete, Chiò una roca, e de la lana De la mègio Luceriana,<ref>[[:w:it:Lucera|Luceria]], Cità de la [[:w:it:Puglia|Pugia]], ora [[:w:it:Capitanata|Capitanata]], che dava la più bela lana a quei tempi.</ref> {{r|40}}E desponite a filar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> km69ytneeu6v0v484i96ilj6m76sey6 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/243 102 3225 72141 61494 2022-03-24T15:41:52Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> I to' eviva ai mï d'acordo, Oltre a quei de tuta Roma, Nel trïonfo sentiremo, E po' a i Numi brusarèmo {{r|75}}De l'incenso in quantità. Per ti ocòre al sacrifizïo Dièse manze e dièse tòri, E a mì basta solamente Quel vedèlo che al presente {{r|80}}Stà magnando l'erba in prà; Deslatà che xè pochissimo, Co i cornèti in su voltài, Che par queli de la Luna, Senza màchie, for che una, {{r|85}}E in tel resto, formentin.<ref>''Formentin'' xè el più comun color de i vedèli; e naturalmente el ''fulvus'' de Orazio.</ref> </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|'''{{sc|Ode XXVI. Libro III.}}'''}} [[:la:Carmina (Horatius)/Liber III/Carmen XXVI|''Vixi puellis nuper idoneus'' ''Et militavi non sine gloria.'']] <div style="text-align:center"> ''Renonzia volontaria de Orazio a i versi'' ''amorosi e, come sarìa a dir, a le'' ''putelae de la zoventù.'' </div> Anca mi co' le putèle Gò vivesto da ragàzzo, E m'ò fato un onoràzzo </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> let1ggb1q7tpt0gqkv889ecena8vc01 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/244 102 3226 65220 44622 2018-06-30T12:49:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{r|4}}Ne le guère de l'amor; Ma in ancùo, che so' vechiòto, E che sempre più ghe vedo, Vogio aver el mio congèdo, {{r|8}}E a ste cosse renonciar; Donca, a Venere in te 'l tèmpio, Sul murèto, a banda zanca, Tute unite in t'una branca {{r|12}}Le mie insègne tacarò; Scomenzando da la Lira, Che à cantà le mie prodèzze, Che à lodà tante belezze, {{r|16}}E i piaseri de l'amor; E po' el tòrzo (quel da vento), Che se dopera de nòte, Per trovar certe putòte {{r|20}}Senz'aver da savariar; E le leve fate a posta Per sforzar, batendo el caso, Qualche porta, e dar de naso {{r|24}}Anca dove no se pol, A la barba de i custodi, Che vorìa far resistènza, Ma che dopo con prudenza {{r|28}}I se cava, e i lassa far. Tuto, là, tacar bisogna; Ma de manco far no posso, Benchè vechio e un poco flosso, {{r|32}}De pregar la Dea per mì: "Sì, gran Dea che in Mènfi e in Cipro Da regina ti è tratàda E da tuti veneràda, {{r|36}}Scolta Oràzio, quel ch'el vol: </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7v79tb1quynz4mve3fkcvb0qbg9d31h Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/247 102 3227 72176 61495 2022-03-24T15:53:37Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''{{sc|Ode XIII. Libro I.}}'''}} [[:la:Carmina (Horatius)/Liber I/Carmen XIII|''Quum tu Lydia Telephi'' ''Cervicem roseam, cerea Telephi.'']] <div style="text-align:center"> '''A LIDIA''' ''Una de le so' tante morose, mostrandose rabià in colara per un certo Telefo (bona droga), col qual par che la trescasse.''</div> Quando te sento, senza riguardi, Lodarme in fazza quel che gà Telefo, O 'l colo bianco, o i so' bei sguardi, {{r|4}}O i brazzi morbidi, no posso star; So' tuto bile, palido, smorto, Perdo el cervèlo, e senz'acòrzerme, Bagnà da pianto, devento un morto. {{r|8}}Tanto me ròsega drento el velen! Sbrùfo co' vedo certe negrùre Su quele spale tòe candidissime, Segni de bòte, de macaùre {{r|12}}Fate de Tèlefo tolto dal vin. Sbrùfo co' vedo quei morsegòni Su i tö bei lavri dài da quel perfido, Ne le sò furïe, ne i cimitòni {{r|16}}De so' diabòlico mostròso amor. Credime, Lidia, che chi una dòna Col baso ofènde, fede no merita; Nè 'l creder nato per star in bona, {{r|20}}Ma sempre in còlara per far del mal; E in fati el baso, chi gà presenti I cinque gusti de la Dea Venere, </poem><noinclude> <references/></noinclude> biq1b45arwz8azwh93r2jehml5jdttd Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/248 102 3228 72173 61496 2022-03-24T15:52:31Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> Sà che l'è 'l quarto, nè che co i denti {{r|24}}Se gà da darghelo, ma pian, pianin. Sia mile volte pur benedète Quele creature che al mondo, amandose, Passa i sò zorni con pase e quiète, {{r|28}}Mai separandose, che col morir! <ref>Essendo libere le mie traduzion, me xè vegnù el capricio de zontarghe quei ultimi tre versi. Se, a qualchedun nò i ghe piase, ch'el fassa conto che no i ghe sia, perchè zà l'ode nò perde gnente, e la termina col solo pensier de Orazio: ''Suprema citius solvet amor die.''</ref>Nè bastonandose, nè sgrafignàndose, Nè morsegàndose; ma cocolandose, Ma sbasuchiàndose de note e dì. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|'''{{sc|Ode VI. Libro III.}}'''}} [[:la:Carmina (Horatius)/Liber III/Carmen VI|''Delicta Majorum immeritus lues'' ''Romane, donec templa refeceris.'']] <div style="text-align:center"> '''AI ROMANI''' ''Disaprovando con forza i cativi'' ''costumi del secolo.'' </div> Drezzè su, presto, Romani, Quei bei tempj abandonài, E quei bronzi fumegài {{r|4}}Fèli subito fregar; Altrimenti ve predìgo, Che sì ben che siè inocenti, </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> 28dc61r271sizh9wpd6pqh4kd2v2q1v Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/264 102 3229 72172 61502 2022-03-24T15:52:18Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> Farìa, che in tera i ghe lo sfracassasse; {{r|102}}E che le mare, i morti fioli e i sposi Le pianzèsse, sbregandose i cavèli... “Ma basta, Musa mia, {{r|105}}Vien zò, càvite via, Nò ti gà l'ale fate per quei Cieli, E molto manco ai versi tòi se adàta {{r|108}}Le cosse in grando che la sù se trata.” </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|'''{{sc|Ode VII. Libro IV.}}'''}} [[:la:Carmina (Horatius)/Liber IV/Carmen VII|''Diffugere nives, redeunt jam gramina campis'' ''Arboribusque comae.'']] <div style="text-align:center"> '''A LUCIO MANLIO TORQUATO''' ''Su la necessità de morir, esortandolo a no sparagnar tanto, procurando de trachegiarla a sto mondo mègio che se pol.'' </div> La neve xè andàda, Su i prài torna i fiori De cento colori, E a dosso de i àlbori La fogia è tornada {{r|6}}A farli vestir. Che gusto e dilèto Che dà quèla tèra Cambiàda de cièra, E i fiumi che placidi </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> sgufw9exvtrvj3g9n64kz3w09lpcbgq Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/265 102 3230 65235 44643 2018-06-30T12:49:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sbassài nel so' lèto {{r|12}}Va zòzo in te 'l mar! Le Grazie vïen fora Le Ninfe chiamando, E insieme balando Cussì..., senza còtole Le passa via un'ora {{r|18}}Godendose al Sol. Ah! caro Torquato, Sia, l'àno, che l'Ore Che sbrìssa e che còre, Ne insegna e ne ilùmina Che al mondo chi è nato {{r|24}}Eterno no xè; E in fati se vede, Che a quei zefirèti Che vien co i fiorèti, L'inverno crudissimo El posto ghe cede {{r|30}}A quèla stagion; Che presto zà passa, E capita in bòta El caldo che scòta; Che gnanca col ventolo, Per quanto se fassa, {{r|36}}Nol lassa dormir; E al caldo vien dopo L'autûno, che a tuti Ne porta i bei fruti, Tornando po' in seguito De tuto galòpo {{r|42}}L'inverno baron. Sto moto e sto ziro </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0x57qrmqzspjc2uoif5w9ebssfmoex0 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/266 102 3231 65236 44644 2018-06-30T12:49:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Fà veder, che i mali Nò i xè sempre eguali, Che i scòre, e che al pessimo Ghe vien drio, de tiro {{r|48}}QUal còssa de bon; Ma nù, co' andaremo Là in fondo d'Averno A star in eterno Co Enèa, Tùlo e Marzïo,<ref>Tulio Ostilio xè stà el terzo re de Roma. Anco Marzio, el quarto.</ref> Gnente altro saremo {{r|54}}Che un'ombra, che un fià. Chi sa! se dal Cielo A i zorni passài Ne vegna acordài De i altri, o pur l'ultimo Soltanto sia quèlo {{r|60}}Che stà per finir! Se a mi ti me credi, Me par, mio Torquato, Ch'el spender da mato Sia mal; ma, da bestïa, A i avidi eredi {{r|66}}El tùto lassar. Riflèti a sto mondo, Che quando Minòsse (Che sà le to' cosse) Dirà quel gran giudice: Và là nel profondo, {{r|72}}Mai più se vien quà; Nè giova in alòra El dir: so' stà dòto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> aieei5t2jzolc4kcrjcc2306uz8mkgw Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/267 102 3232 65237 44645 2018-06-30T12:49:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Pietoso, devoto, De cèpo assàe nobile. Sior nò, mai più fora {{r|78}}De là no se vien; Nè à valso per gnente, Che Diana se mova, Che tenta, che prova, Aciò quel Ipòlito<ref>Ipolito fio de Tèseo calunià da Fedra so' maregna per (zà se intendemo). Mentre el giera per sotrarse da la furiosa colara de so' pare, el s'à rebaltà dal so' càro, o biròzzo, pestà e frantumà da i so' stessi cavali messi in paura da un mostro marin.</ref> (Regàzzo inocente)! {{r|84}}Podèsse sortir; Cussì xè sucèsso A Tèseo, quel forte, Che a costo de morte Xè andà zò ne l'Erebo Tentando lù istèsso {{r|90}}Pirìto salvar;<ref>Pirito, o veramente Piritòo, insieme con Teseo xè quei do' cari amici, el primo de i quali gavèa l'intenzion de rapir gnente manco che Proserpina; ma la ghe xè andada falàda, come pur a Teseo che lo voleva liberar; ma che, come dise Orazio, l'è ancora là.</ref> Ma in vece, po', è nato Ch'el caro Pirìto, Quel povero aflìto Che cava le lagreme, Ligà come un mato, {{r|96}}Ancòra xè là. </poem><noinclude> <references/></noinclude> m4ngfqt3yahi9ylabw6n5m1u48xnw9q Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/272 102 3233 72026 72006 2022-03-24T14:35:03Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" />272</noinclude><poem> {{Centra|'''{{sc|Ode II. Libro II.}}'''}} [[:la:Carmina (Horatius)/Liber II/Carmen II|''Nullus argento color est, avaris'']] ''Abditae terris inimice lamnae.'' <div style="text-align:center"> '''A [[:it:Autore:Gaio Sallustio Crispo|CÁJO SALUSTIO CRISPO]]''' ''In lode de l’onestà, e del bon uso de i soldi; facendo particolarmente elogio a Proculejo, o Proculèo.''<ref>Cavalier roman che à mantegnù col proprio patrimonio i so’ fradeli, ai quali, per esser stai del partido de Pompèo, ghe xè stà confiscà tuti i beni.</ref> </div> Crispo mio, fin che l’arzento Se lo tien la tèra avara Tra i so’ sassi sconto drento, {{r|4}}Nol gà gnente de color; Ma l’acquista un gran splendor, Senza màcola nè tara, Quanto cauti doparandolo {{r|8}}El se impiega a far del ben. Proculèo xè stà un de’ quèli Che sarà quà eterno al mondo, E la Fama in tuti i Cieli {{r|12}}El so’ nome portarà; Giustamente celebrà Per quel cuor, quel so’ bon fondo Che a i fradèi, nel caso misero, {{r|16}}L’à savesto demostrar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> dyn82g4v0035ftxrqd28jbdv2pznq0o Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/273 102 3234 65241 44651 2018-06-30T12:49:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Chi à riussìo nel gran impegno De frontar, ma superando L'avarìzia (mostro indegno!) {{r|20}}Un gran regno s'à formà, Ma più grando e dilatà Che no aver al so' comando La famòse do' Cartàgini,<ref>Do' Cartagini; una nella Libia, l'altra in Spagna, nota adesso per [[:w:it:Cartagena (Spagna)|Cartagèna]].</ref> {{r|24}}E la Lìbia, e tuto el mar. Se un intròpico contenta Quela sè che lo devorà, Sempre più la sè ghe aumenta {{r|28}}Senza farse nissun ben; E a morir zà ghe convie Se nol cazza tuto fora Quel'umor maledetissimo {{r|32}}Che in tel sàngue el gà missià. La vertù no stima gnente, Nè la vol frà i so' campioni Quel Fraäte re potente,<ref>[[:w:it:Fraate IV|Fraäte]], re de i [[:w:it:Parti|Parti]] usurpator del regno, scazzà da l'esercito de i [[:w:it:Sciti|Sciti]], e che s'à refugià da [[:w:it:Augusto|Augusto]].</ref> {{r|36}}Che dò volte el trono à bù; E, no minga, per vertù, Ma in quel modo che i baroni Per qualunque inlecito mezo, {{r|40}}Vol aver quelo che i vol. Ah! la plebe à sempre dito, (E 'l so' dir merita fede) Che se acquista un gran derito {{r|44}}Per aver corone e troni, </poem><noinclude> <references/></noinclude> gjxnoylkd2dti80pd2ywed0fztxdw0z Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/274 102 3235 72228 61506 2022-03-25T10:55:20Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> E dormir, quieto, i so' soni, Quel che a l'òro mai nò cede, E con ochio da filosofo {{r|48}}I tesori pol vardar. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|'''{{sc|Epodo IV}}.'''}} [[:la:Epodi#IV|''Lupis, et agnis quanta sortito obtigit'' ''Tecum mihi discordia est.'']] <div style="text-align:center"> '''A VOLTEJO MENA''' ''Liberto del gran Pompeo.''<ref>Voltejo Mena giera fio d'un schiavo, deventà liberto, e molto favorìo da Pompeo. Una nassita compagna gaveva anca Orazio; ma cola diferenza che Mena (ad onta d'esser stà un birbante, bastonà, e messo in caene co i cepi ai pie ecc. ecc.) el s'à fato assae rico, e co la protezion de Pompeo l'è tornà in Roma, ocupando cariche e onori, quel che no à podesto mai aver Orazio: motivo aponto de la so' rabiosa e forse giusta invidia.</ref> </div> Come el lovo, per natura, Odia sempre agnèli e piegore, Cussì, ti, bruta figura, {{r|4}}Tal e qual t'odio anca mì. Capità, via da le Spagne Co le coste mèze in frègole, E i pï pieni de magagne {{r|8}}Per i cepi che ti à bù; </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> fbetm3uhq1tm3anw9sle32k8uha5mrq Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/275 102 3236 65242 44653 2018-06-30T12:49:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se te vede, nonostante, Per le strade con gran borïa, E co un muso d'arogante {{r|12}}Pien de soldi a spassizar. Tiente in bon! ma 'l to' gran stato No te fa cambiar l'origine, Ti è un liberto schiavo nato {{r|16}}E tal sempre ti sarà. Co' ti è là, sù e zò passando Per la Strada Sacra<ref>La ''[[:w:it:Via Sacra|Via Sacra]]'' giera quela che conduseva al Campidoglio.</ref> a gòderte, La to' toga strassinando {{r|20}}De sie brazza, a pian pianin, Nò ti vedi, che a la zente, Che te incontra, ti fa stòmego, E che ognun liberamente {{r|24}}Te ne dise a più poder? “Vardè là la bèla zogia, L'è quel Sior che à bùo le porcole; E in maniera tal ch'el bogia {{r|28}}Giera stràco dal gran dar! E, in ancùo, le so' cavàle L'Apia strada<ref>L'''Apia'', conduseva a la Vila Falerno, dove sto stesso liberto Mena gaveva le so' gran possession.</ref> ne destèrmina, E in Falerno el gà gran stale, {{r|32}}Case e campi più d'un mier! Sempre un posto predilèto In teatro el vol, da nobile, A la barba del decrèto </poem><noinclude> <references/></noinclude> f619vn3a23b92scq04wzig6r8qvo4se Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/276 102 3237 65243 44654 2018-06-30T12:49:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{r|36}}Stabilìo da Rossio Oton.”<ref>Rossio Oton xè stà un Tribun (carica quasi Consolare) chè à fato un decreto, col qual giera fissà i posti in teatro per i diversi gradi de la nobiltà e de i magistrati, e per el qual decreto un cavalier, ma liberto, no podeva star sentà nel posto de i cavalieri nati liberi.</ref> Cossa importa, e cossa conta Ste gran nave che se fabrica Tute bronzo in te la ponta {{r|40}}Per mandarle fora in mar? Se per far pò sogiogài Quei corsari schiavi e barbari, A la testa de i soldài {{r|44}}Gh'è costù per so' Tribun?<ref>Sto Mena, gaveva otegnù el cospicuo grado de ''Tribun de' Soldai''. Sta carica, o grado militar, corisponde, forsi in adesso, a general de brigada; e qualchedun dise de Colonèlo. Che la verità staga a so' logo.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> sw9lcxzm93l51aqvrllgurz9z5dg4wz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/23 102 3238 67984 61977 2020-03-09T09:47:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|IL VERO BARCAJUOLO VENEZIANO}}}} <poem> {{xx-larger|I}}ntender l'acqua, viver a zornada, Voga destesa senza spessegar, In tel streto del rio no se ligar, {{R|4}}Per no far gropo dar la so' siada; Coi omeni d'onor far camerada; Ai tressi curte, tuti saludar; Star su la defensiva, e no bravar {{R|8}}Senza rason per no far mai bulada. Tratar ben la mugier; dei fioi grandoti No far che la dotrina sia el batèlo; {{R|11}}Esser segreto, e no far zo merloti; Che no deventa el Magazen Tinèlo, Nè casse el gheto, nè sansughe i loti; {{R|14}}Questo xe 'l vero Barcariol. Cerchèlo! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1aftm7aczgit4d8oyt3y48m4wj8ha49 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/252 102 3239 72174 61497 2022-03-24T15:52:45Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> E da Pari, cussì rari, {{r|100}}Giusto nù sèmo nassù; E da nù xè vegnù sù Sti altri fiòi pezo de nù. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|'''{{sc|Epodo III}}.'''}} [[:la:Epodi#III|''Parentis olim si quis impia manu'' ''Senile guttur fregerit.'']] <div style="text-align:center"> '''A MECENATE''' ''In odio de l'agio.'' </div> A chi dà la morte al pare, A sto iniquo delinquente, A sto mostro giustamente {{r|4}}La cicùta se ghe dà; Ma mi credo che sia mègio, Perch'el gàbia più travàgio, Farghe tor piùtosto l'àgio {{r|8}}Come un tòssego più fin. Come fài quei contadini Che lo magna? Come fali? Mo che stòmeghi mai gali {{r|12}}Per podèrlo digerir? Mi, che un fià ghe n'ò in la panza, No sò dir cossa gò drento, Bisse e vipare me sento {{r|16}}Sùzo e zòzo a rosègar; Su quel far de quei pastizzi, </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> bm605lrbu8pbovzj8g461dzdccgwos7 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/253 102 3240 65227 44631 2018-06-30T12:49:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che Canidia, infame vechia,<ref>Una striga de vechia, co la qual Orazio la gavèva sùzo, e più d'una volta, el l'à recamàda come và ne le so' Ode e ne i Epodi.</ref> QUalche volta me parèchia {{r|20}}Per strigarme e farme zò. So' sicùro che a Medèa<ref>Medèa fia de Ceta re de Colco, sbasìa d'amor per Giason: gà dà gran agiùto per acquistar el velo d'oro; ma essendo, in seguito, abandonada, per via d'una certa Glauca subentrada in amor al so' Giason, là la ga' avelenàda, e po' la xè sparìa nel so' caro strassinà, nò sò da quanti serpenti co le àle.</ref> Co de l'àgio puramente Gh'è riussìo felicemente {{r|24}}De agiutar el so' Giason, Col fregarlo da per tùto Perch'el riessa a far domabili Quei do' tori formidabili, {{r|28}}E, col zogo, farli andar; E co l'agio istessamente La rival sòa tossegàda, Per timor, l'è po' scampàda {{r|32}}Co i so' draghi in caròzzin. No ghe xè vapori in Pùgia, Benchè tèra cussì ardente, Che al confronto no sia un gnente {{r|36}}De quei tanti che gò mi; Anzi credo, e no me ingàno, Ch'el bogiòr d'Ercole istèsso, Per la vesta de quel Nésso,<ref>Sta veste, o vestagia, o camisa, ghe xè stada mandada a Ercole da Dejanira so' mugier, ma sicome la giera bagnàda col sangue de Nèsso centauro, per via de magìa, co 'l se l'à messa a torno el s'à sentìo a brusar, e la xè finìa col restar incandìo.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> roy33h2ufps3t1eohy7119ybx9wtrbd Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/249 102 3241 65223 44627 2018-06-30T12:49:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sofrirè mile tormenti {{r|8}}Per chi prima à fato el mal. Roma bona e religiòsa Giera imensa, e forsi ancora; Ma sprezzando Quei de sora {{r|12}}La xè andada a tombolon; E ben tì, povera Itàlia, Co i roversi che ti à bùo, Ti sà ben, se mì in ancùo, {{r|16}}Quanto digo vero xè. Quando senza i sacri augùri S'à volesto far la guèra, Semo andai col cul per tera, {{r|20}}E s'à perso el nostro onor; E da Pàcoro le trupe,<ref>Pàcoro, e Menese giera dò Generali in capo, che comandava i eserciti de i Parti.</ref> E de Mènese i soldai N'à redoto spupilài {{r|24}}In t'un modo da ingramir; Fando grosse a le so' dòne Le colàne e i fornimenti Col nostr'oro, e co' i arzenti {{r|28}}Che, pur tropo! no gh'è più. E quei Daci e quei Etiòpi (Bravi in mar e a trar saète) N'à tirà tanto a le strète, {{r|32}}Che a pensarghe me vien mal; Coltivando el bel momento (Per nu altri vergognoso, Anzi orèndo e sanguenoso) {{r|36}}De le nostre rebelion; Oh che secoli nefandi! </poem><noinclude> <references/></noinclude> kix200yhj41wyis5but8x19hz68s17j Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/250 102 3242 65225 44628 2018-06-30T12:49:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Oh che sporchi matrimoni! Oh che dòne, o che demoni! {{r|40}}Oh che mondo budelon! Eco, donca, da chè nasse Le desgràzie che gavèmo, E che forsi, incontrarèmo... {{r|44}}Da i pecài, dal viver mal; Natural!... ste nostre pute Cossa fàle tuto el zorno? Sempre in volta, e sempre a torno {{r|48}}Per andar a sbordelar; Imparando, a l'uso grego, Certi bali desonesti, Certi moti, certi sesti, {{r|52}}Che le fà fior de vertù! E po' dopo, maridàe, Desgrezàe fin da putèle Da ste scuole cussì bèle, {{r|56}}Le tradisse i so' marì; E non solo ste barone, Senza lume, fra i bordèli Le permete a questi e a queli {{r|60}}Che i se toga libertà, Ma, presente anca el marìo, Co' le sente a trar un sùbio, No gh'è caso, senza dùbio {{r|64}}Le và via co chi le vol; E co' chi? co' chi xè richi, O de i megio negozianti, O Spagnoli naveganti, {{r|68}}Che sti afari paga ben. Da ste razze no xè nati Quei che Anibale, e che Piro </poem><noinclude> <references/></noinclude> kbg2hmauilcxqk8i0n5aucbltal5ai2 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/251 102 3243 65226 44629 2018-06-30T12:49:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> (Come i fusse de botìro) {{r|72}}Li à desfàti zò in antian, E col sangue de quei Mori, Fando strange, a più no posso, À redòto squasi rosso {{r|76}}El mar tuto Sicilian; Ma sti eroi nostri vechiòni<ref>Fra sti gran omenoni, a la vechia, se intende el famoso Sipion, nominà l'African, aponto perchè el xè stà quelo che à fato tripe de i eserciti de Anibale e de Asdrubale ne le gran guere contro de i Romani.</ref> I nasseva da vilàni, Che strussiàva co' fà cani, {{r|80}}Co la zapa sempre in man; Nè i badava a piòva o a vento; Ma robusti, sodi e quièti, Come tanti putelèti, {{r|84}}I ubidiva i so' papà; E co' l'ordene i ghe dava De sunar le legne in tèra, Al tramonto verso sera {{r|88}}No i diseva mai de nò, Benchè in ora che al repòsso Và in le stàle i manzi stràchi, E che tuti xè assàe fiàchi {{r|92}}Dal strussiar de tuto el dì. Oh che mondo! sempre pèzo Quanto più ch'el và invechiando! Tuto el bon ne va mancando {{r|96}}E ne cresse sempre el mal. De i gran Noni budelòni Gà dà vita ai nostri Pari, </poem><noinclude> <references/></noinclude> menzmqmcqfsepx9kgyxt2wrxtfx2ilx Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/268 102 3244 72177 61503 2022-03-24T15:53:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''{{sc|Ode XXI. Libro III.}}'''}} [[:la:Carmina (Horatius)/Liber III/Carmen XXI|''O nata mecum consule Manlio'' ''Seu tu querelas, sive geris jocos.'']] <div style="text-align:center"> ''Al so' vaso de vin Massico per farghe'' ''tratamento al so' amigo Valerio Corvin.'' </div> Fiasco adorabile Là in alto messo Circa a un di-presso, Da che so' nato, Quando Torquato<ref>Torquato Console, ossia ne l'àno de Roma [[:w:it:65 a.C.|688]] soto el qual Console giera nato Orazio.</ref> Gièra quà Console {{r|7}}Vivo tra nù! Fiasco amirabile, Pien de dilèti, Canti, scherzèti, Sonni, criòri Chiàcole, amori, Propri del Massico {{r|14}}Preziòso vin! Vien zò, quà, subito Sto dì te chiama; Corvin te brama,<ref>[[:w:it:Marco Valerio Messalla Corvino|Marco Valerio Messala Corvin]] el giera un famoso avocato de quei tempi, amigo de Orazio, omo piutosto serio, e de la scola de Socrate, ossia de boni costumi.</ref> Gran diletante </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3fepd31wrygr8rsyoubq3kpozg1bztr Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/269 102 3245 65238 44647 2018-06-30T12:49:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Del vin bùssante Delicatissimo, {{r|21}}Come ti è tì; Che s'el so' Socrate<ref>Socrate, conossùdo ne la Grecia per el pare de la filosofia moral.</ref> Ghe vien in mente, No conta gnente, Perchè sò certo Che un'omo esperto Come Valerïo {{r|28}}Nol se fà star; Anca el savissimo Caton (el vechio),<ref>Stò Caton giera el [[:w:it:Marco Porcio Catone|Marco Porcio Caton]], de severissimo caratere e costumi, e, per solito, se ghe dise ''el vechio'', per no confonderlo con dei altri Catoni dopo de lù.</ref> No dirò, un sechio, Nè mai, zà, còto; Ma qualche gòto, Conta le istorïe {{r|35}}Ch'el s'à bevù, Col dir, benissimo! Che i gran pensieri Forti e severi, De quando in quando Se cazza in bando, Inumidìndoli {{r|42}}Co un fià de vin. L'è in fati un balsamo Miracolòso, Che prodigiòso </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8f2p0ruldj0nk4daawufkg0l9srnmbm Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/270 102 3246 65240 44648 2018-06-30T12:49:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Rende svegiài Chi xè inzucài, Schiarificandoghe {{r|49}}L'otusità. A chi xe pavido El ghe dà lena, E a quel che mena (Per so' desdìta) Sempre una vita Travagiatissima, {{r|56}}Ghe slarga el cuor; Anca el più misero Co'l lo gà in panza, Con più costanza Sofre el bisogno, E come in sogno, Proprio, el s'imagina {{r|63}}D'esser un Sior; Gnente imponendoghe Le ardite creste De certe teste; Ma forte e saldo, Pien del so' caldo, Gnanca un esercito {{r|70}}Lo fà tremar. Fiasco godibile, Vien quà, coràgio: Fora el stropàgio. Baco ne onòra; E, forsi, ancòra Le Grazie e Venere {{r|77}}Capiterà. Cento e più lampade </poem><noinclude> <references/></noinclude> te2v5zwx28sdxdbh7536g7aaio56khe Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/259 102 3247 65230 44637 2018-06-30T12:49:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{r|16}}E stèmo alegri col goto in man. Ma, se ò da bever tuta la quòta De quel stupendo brusco Falerno, Vogio cavarme subito in bota {{r|20}}Una permessa curiosità: Che, de Megila, là, so' fradèlo Me diga, franco, per chi el xè còto; S'el sò amorèto sia bon e bèlo, {{r|24}}Se posso dirghe: ti è fortunà. Come! ti tasi? no ti respondi? Anca mi, donca, meto zò el goto, Che, se 'l mio gusto no ti secondi, {{r|28}}Gnanca mi certo no bevo vin; Via,... po', da bravo,... dìmela sùso (No le xè cosse, zà, vergnognose) Mi te conosso, sò che ti è uso {{r|32}}De amar da sèno, de vero cuor; Fàmela nota, sia chi la sia, Dimela in rèchia, che nessun senta, E stà sicuro, che in fede mia {{r|36}}El to' segreto custodirò. Povero puto!... Chi m'àstu dito? Quanto de megio ti meritavi! In che farzòra ti xè desfrito! {{r|40}}Da che Carìdi<ref>Sila, e Caridi, do' scogi notissimi, che devorava i poveri naveganti co' i ghe andava soto, ecc. ecc.</ref> ti è devorà! Chi? da le sgrinfe mai de culìa, Che striga, o maga pol liberarte No sò, se gnanca ghe riussirìa {{r|44}}Chi la Chimèra<ref>La Chimèra, mostro orendo, in parte lion, in parte cavra e serpente, che xè stà vinto da Belerofonte, col mezzo e co l'agiuto del Caval Pegaso, che gà imprestà Netuno aciò ch'el la possa superar e vincer più facilmente.</ref> gà sofegà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4lg4r2xwkft8ni9xoswu3tepv538cmo Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/233 102 3248 72144 65211 2022-03-24T15:42:30Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> E i boni famègi (che xè per ste case Un corpo de zente che porta gran' utili) Contenti e giulìvi, sentirli, là, in pase, {{r|100}}Contando le fiabe, atorno el fogher! Un certo usuràro, sior Alfio famòso, Sentindo sti beni, sti quadri piacèvoli, Pareva ch'el fùsse fin quasi smaniòso {{r|104}}D'andar in campagna per farse un vilan; Ma, in vece, sto avaro, mai sàzio e contento, El chiàpa i so' libri, el scode i so' crediti, E ai primi del mese, al vinti per cento {{r|108}}El torna a dar soldi a chi ghe ne vol. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|'''{{sc|Ode XII. Libro IV.}}'''}} [[:la:Carmina (Horatius)/Liber IV/Carmen XII|''Jam Veris comites, quae mare temperant'' ''Impellunt animae linthea Thraciae.'']] {{Centra|''Orazio invida el so' caro amigo Vergilio a bever un goto del famoso vin de Calvi, a condizion ch'el porta anca lù un vasèto de balsamo de nardo ecc.''}} La primavèra xè capitada Co i ventesèli, co i zefireti Che i bastimenti spenze via drèti, {{r|4}}E più tranquilo fà star el mar; Tute xè nète le pradarìe Da quele bròze che le giazzàva, Nè i fiumi rùza come i ruzàva {{r|8}}Per la gran neve, che no ghè più. </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> qfrskcpr1a8myqn8gz512nro9m24tny Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/234 102 3249 65212 44612 2018-06-30T12:49:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Progne infelice, la poverèta!<ref>Progne e Filomèna giera do sorele fie de Pandion re de Atene. La prima, s'à maridà co' Tereo re de la Tracia; la seconda xè restada da maridar. Tereo invaghìo de Filomèna (forse per forza) el la gà violàda. Savesto el fato da Progne, per trato de rabia e vendeta mal consegiada, la gà mazzà so' fio Iti, e la ghe l'à dà da magnar a so' mario. Sto corbàto de deliti, a eterno scorno de quele famegie reali, xè stà punio da le divinità celesti, e per castigo Progne xè stada trasformada in rondinèla; Iti, in fazan; Filomèna in rossignol; e Tereo, in upupa, osèlo che gà una cresta rossa, che se nutrìsse de cosse sporche, e che se vede in lioghi umidi, bassi, e in t'i campi santi.</ref> Che pianze e cerca sempre so' fio, Xè quà tornàda per farse el nïo {{r|12}}Dove, zà ogni anno, la se lo fà; (Progne, sì fàta vergogna eterna De la famègia de i re d'Atene, Che giustamente pianze, e stà in pene {{r|16}}Per quel delito mal vendicà) E i pastorèli sentài su l'erba Co le so' cavre, co le agnelète, Sonando el flàuto, canta le ariète {{r|20}}Al dio de i boschi so' protetor. La stagion calda vien via de tròto, Che fa che siemo sempre arzirài; Ma chi prevede, scansa sti guai {{r|24}}Col bever, spesso, del mègio vin; Donca, Vergilio, s'el vin te piase, E quel de Calvi te dà più gusto,<ref>Cità del regno de Napoli famosa per el so' vin.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> 04ab8jifwm4gw3cepnmrtlyc2uagjbz Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/235 102 3250 65213 44613 2018-06-30T12:49:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>Làssa che i fiastri del nostro Augusto<ref>Druso e Claudio giera i do' fiastri de Augusto, dove che andava, squasi ogni zorno, Vergilio.</ref> {{r|28}}Stàga un pochèto senza de tì; Ma vògio a scambio de sto vin raro, (Che da Sulpìzio repòssa quièto)<ref>Galba Sulpizio possedeva gran caneve de preziosissimi vini, fra i quali el vin de Calvi.</ref> De quel to' nardo; ma del perfèto;<ref>Col nardo, erba odorosissima, pestà strucà, ecc. ecc. se faceva una specie d'essenza che mandava odor el più soave. Se lo faceva in do' maniere. La più costosa giera quela a uso de Atene, e questo sarà stà quelo probabilmente che gaveva Vergilio, e che ghe piaseva al nostro Orazio.</ref> {{r|32}}Còssa preziosa! secondo mì. Se te dà gusto ste bacarète, Vien, che te aspèto; ma col vasèto; Perchè, altrimenti, col fazzolèto {{r|36}}Quela to' bòca ti pol forbir. Se beve a màca là in quele case Dove ghè sempre corte bandïa; Ma una bicòca, co fa la mïa, {{r|40}}Cussì, per gnente no la dà vin; Fà donca presto, làssa ogni intrìgo, La to' varìzia càzzela via, E stemo un poco quà in alegrìa, {{r|44}}Che zà pur tròpo! s'à da crepar; Sò che permesso xè qualche volta Al serio el bùfo missiarghe drento, E ch'esser màti qualche momento, {{r|48}}Tutti lo dise, ch'el xè un piacer. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3m96rk32yf4l46qeka06i51s6g9l0i1 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/241 102 3251 65218 44619 2018-06-30T12:49:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>Che ingrossà da le gran piòve, Zò da i monti vien a basso, E co' fùria e gran fracasso {{r|10}}Sboca fòra dove el vol. Cento e più corone el merita, Sia ch'el canta in varï metri Quei so' versi, che par strambi Ma che xè bei ditirambi {{r|15}}Fati in lode del bon vin; Sia che i Numi in cielo el cèlebra, O, quei bravi semidèi Che i Centàuri à schizzà in tera, O, chi à vinto la chimèra {{r|20}}Co' quel strazzo de valor; L'è stragrando s'el determina De lodar chi à bùo la palma Ne le lòte, o ne le corse, E i so' versi (senza el forse) {{r|25}}Più che marmi e bronzi i val; E se a qualche bèla zovene Ghe xè morto so' marìo, In tal modo el la consola, Che ghe par che a restar sola {{r|30}}Nol sia tanto un gran dolor; Che se inoltre el canta i meriti De quel povero so' sposo, Tuti dise; che quel morto No xè morto, ma resòrto, {{r|35}}E per sempre imortalà. Sempre ò dito, caro Giulïo, Che co' Pindaro và in alto Per destender le so' ale El gà un vento drìo le spàle,</poem><noinclude> <references/></noinclude> da2ztr7z70krcaq254wdgxqr6miae44 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/242 102 3252 65219 44620 2018-06-30T12:49:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{r|40}}Che lo spenze sempre in sù; E mi' in vece, picolissimo, Stàgo a basso, come l'ava, E me scondo in t'i boschèti, Supegando de i fiorèti {{r|45}}Per dar fòra un fià de miel; Ma sti cibi cussì languidi Porta drìo la conseguenza, Che i mï versi no gà lena, E che ocòre un'altra vena {{r|50}}Per chi in alto vol svolar. Toca a tì, cantar d'un Cesare Quando in Roma pien d'alòri, Seguità da i so' soldài, Co i Sicambri sogiogài<ref>Popoli che abitava quèla parte de la Germania che se ghe dise Gheldria.</ref> {{r|55}}Tornarà quà vincitor; Sì, quel dono distintissimo, Che n'à fato i santi Numi, E che un simile tesoro, Se tornasse l'età d'oro, {{r|60}}Mai al mondo vegnirà; Descrivendo le baldorie, E le publiche alegrèzze Decretae per quel bel zorno Che sarà quà de ritorno {{r|65}}Quel eròe tanto bramà. E anca mì, se sarà lecito, Dirò a zonta: O sol benigno Che l'Augusto ti ne rendi, Quanto, ancùo, più ti resplendi {{r|70}}Perchè tuto vada ben! </poem><noinclude> <references/></noinclude> qm91xuk6b1ckl1v6qx0k1xe5lgwswmb Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/260 102 3253 72179 61501 2022-03-24T15:54:15Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''{{sc|Ode III. Libro III.}}'''}} [[:la:Carmina (Horatius)/Liber III/Carmen III|''Justum, et tenacem propositi virum'' ''Non civium ardor prava jubentium.'']] <div style="text-align:center"> ''Orazio per boca de Giunon fà intender ai Romani, che per nissun motivo no ghe saltasse in testa de trasportar la sede de l'Imperio in Troja.'' </div> Un'omo, ma costante, Ch'el ben da sèno e 'l zusto se propòne, {{r|3}}Nol cambia el so' pensier, ma in quelo el resta; E se l'ardito popolo ignorante Lo incita al mal, lù gnente se scompòne, {{r|6}}Nè i tiràni ghe fa zirar la testa, E, manco, l'Ostro fièro o Giove istesso Co tute le saète. {{r|9}}Nè certo, el lo desmète Per quanto ch'el se trova compromesso, E se, per fin, cascasse el Cielo in tèra, {{r|12}}El resta soto, ma nol mùa de ciera. Questa xè stà la strada, Che un dì à batù Polùce, e 'l fio d'Alcmèna, {{r|15}}E che svolar li à fati sùso in cielo; Per questa istessa, à convegnù che vada El gran Augusto, che da Nume a cena {{r|18}}El nètare in ancùo se beve anch'èlo; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2ro16yrqfn6m6oshz04038n6x8icili Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/261 102 3254 65232 44639 2018-06-30T12:49:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per questa, Baco valoroso e forte, Usàe le tigre al zògo, {{r|21}}S'à merità, là, un logo; E per l'istessa, una ben degna sorte Querin s'à procurà, la sù, in eterno {{r|24}}Sparagnando d'andar nel negro inferno. E co' l'è stà, là in cielo In mezo a tuti i Numi e quei campioni, {{r|27}}Giunon manco stizzàda, à dito alòra: Ah Troja! ch'el to' incèndio e 'l to sfacèlo Te xe stà procurà da do' briconi, {{r|30}}Quel Giudice sifàto, e quela Siora,<ref>Quel ''Giudice sifàto'' xè Paride, che dovendo giudicar de la belezza frà Giunon, Minerva e Venere, gà dà la preferenza a Venere, e l'è quel'istesso che à rapio Elena spartana a Menelao, intendendose per ''quela Siora'' sta istessa Elena ecc. ecc.</ref> Troja, a Minerva odiosa, fin da quando Quel Laomedon sperzùro {{r|33}}Nò à più pagà quel muro, Scordandose un'impegno tanto grando! Ah Laomedon birbante!<ref>Laomedonte re de Troja pare de Priamo, che à mancà ai pati convegnui co Apòlo e Netuno per la fabrica de le mure de Troja.</ref> ah Troja indegna! {{r|36}}Che a tuti do el malàno, pur, ve vegna! Ma più nò gà coragio Paride traditor, amigo ingrato, {{r|39}}De vantar le sò sporche baronàe, Nè i fiòi de Priàmo che n'à dà travagio; E odiosi a tuti nù, no i xè più in stato </poem><noinclude> <references/></noinclude> m7g15xr3w8ndjl12022p9fyb4xfk6my Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/262 102 3255 65233 44640 2018-06-30T12:49:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{r|42}}De alzarse contro i Greci, e le so' armàe; Sichè de quel ch'è stà per tanti àni Più no se diga gnente, {{r|45}}Nè più tegnirò in mente Quanto ò provà de bile e de' malani, E Querin, benchè fio d'una Trojana,<ref>''Querin'', ossia ''Romolo'', giera nato da Ilia fia de Numitore descendente da Troja, e per conseguenza la gièra una trojana nemiga de Giunon. El pare de Romolo s'à volesto far creder ch'el fusse Marte, ed eco perchè Giunon se chiama per zia de Romolo, in grazie cioè che Marte giera fradelo de Giunon (se no falo).</ref> {{r|48}}Gh'el dono al pare, aciò più nol se afàna. Che in questa regia d'oro El staga pur, ch'el suchia in compagnìa {{r|51}}El netare co' nù, ch'el sia contento D'aver, anch'èlo, un voto in Concistoro! No ghe xè più discòrdie, e mi so' zia, {{r|54}}Ghe lo permèto, e a tuto ghe consento; Purchè quel mar che ghè tra Roma e Troja Nol sia tranquilo mai, {{r|57}}E in dove soterài Xè Pàri e Priàmo, a zapegar, co' i vogia, Ghe vada i manzi, e frà quei sassi ròti, {{r|60}}Che le tigre se sconda i so' tigròti; Remenghi, a piacimento Che i zira dove i vol, ma fermo staga {{r|63}}El Campidoglio, e i Medi sogiogài Sempre ai so' pie se veda, e che al momento La Fama, sbampolando el nome, vaga {{r|66}}Da mar a mar, fin dove separài Xè da l'Europa i Negri, e a l'alto Egito </poem><noinclude> <references/></noinclude> hc3nt8pvk4gss21m5zn2vy6btzybpu3 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/263 102 3256 65234 44641 2018-06-30T12:49:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> (Dove 'l famoso Nilo {{r|69}}Alzandose sù, a filo Bagna tuto el teren de quel bel sito) Onde da tuti, Roma decantada, {{r|72}}La sia temesta, amada e respetada; Sprezzante, e mai bramòsa De l'oro (che assàe megio soto tera {{r|75}}Sarìa ch'el stasse sconto e mai più visto, Più tosto che con man pecaminosa Cavarlo de quei tempj, in dove el gièra {{r|78}}Per farghene po' un uso infame e tristo); Che le so' insegne scora in ogni logo, Gloriose sempre mai, {{r|81}}Tegnindo sogetài E quei che xè frà el giazzo, o al Sol de fogo, E quei che vive in quà, da st'altra banda, {{r|84}}Esposti a le provenze e a piòva granda. Vogio però e comando, Che Roma, in avegnir, no tenta mai, {{r|87}}Nè per amor de i vechi so' antenati, Nè tropo in èla stessa confidando, Che quele tòre e quei muri desfati {{r|90}}Mai più se veda sù refabricai. Che se mai, nonostante, sucedèsse Che Troja fusse ancòra, {{r|93}}Zuro, che in bota alòra, Prima che gnanca l'aria lo savèsse, Con nove trupe la farìa più opressa, {{r|96}}Comandando l'esercito mi stessa; E se, da novo, el muro Febo tre volte ghe lo fabricàsse, {{r|99}}Tre volte, co i mï Greci vitoriòsi (Se più del marmo, o 'l bronzo el fusse duro) </poem><noinclude> <references/></noinclude> qkbr5skc67css9t33zk5dam56ll3yyj Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/230 102 3257 65208 44608 2018-06-30T12:48:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>Per far che i so' campi ghe rièssa più fertili; E in fàti, col vede le vîde a un tal sègno, {{r|12}}Per darghe un marìo l'impiega el talpon; De là, col falzèto, s'el crede che ocòra, El tagia quel ramo che afàto xè inutile, E un altro de mègio ghe incalma de sòra, {{r|16}}Che assàe più profito ghe deve portar; De quà, qualche volta, el stà contemplando Le mandre che in vàle, quà e là, xè sul pascolo, Le vache ch'el tòro và spesso chiamando, {{r|20}}E 'l tòro che dopo, risposta ghe dà; Adesso, el trasporta in fiasche netàe El miel deliziòso; debòto, le piègore El và esaminando, e quèle amalàe {{r|24}}El vol, che le prime le sia da tosar. Rivà po' l'autùno, stagion benedèta!, Che i campi ghe indòra, oh! come ch'el giubila Gustando i so' incalmi, e l'ùa predilèta, {{r|28}}Che a porpora schieta ghe impata in color; E in bòta el bon'omo i doni el prepàra Al Nume dei Orti,<ref>Priàpo giera el dio dei Orti; Silvano, de le Selve, ec. ec.</ref> e a quelo dei Termini, E po', soto l'ombra de qualche nogàra, {{r|32}}Su l'erba el se bùta, un poco a sorar; E in tanto da l'alto le aquète calando, Russando su i sassi, col grato so' strepito, E i merli in tel bosco, che và cantuzzando {{r|36}}Un sòno beato ghe fà conciliar. De inverno, co' ariva le brute zornàe</poem><noinclude> <references/></noinclude> 508bbqicjvgpz889402ohlrjldkm05y Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/231 102 3258 65209 44609 2018-06-30T12:48:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>La càzza coi cani per far el se prèpara, E in certe gran màgie da lù travagiàe {{r|40}}I porchi cingiàli el cerca cucar; O pùr destirando le rede sutìle, Co molta bravura, co lazzi e co insidïe, I tordi magnòni ghe và drento, a mìle, {{r|44}}E questo xè 'l prèmio del so sfadigar. Pensando, per altro, ai gusti, ai piaseri, Che gà l'òmo solo, par pròpio impossìbile, Ch'el vògia scambiarli coi bruschi pensièri, {{r|48}}Che amor ghe procùra col xè maridà! Se al mal che l'incontra, nol càta una dòna, Che mèta riparo, col torse l'incarico Dei fiòi, de la casa, e che sfadigòna {{r|52}}In tutto e per tùto la meta le man. Cussì gièra, in vèchio, e xè le Sabine, Cussì le Pugièse, che al Sol sfadigandose, Più forte de quante ghe sia contadine {{r|56}}Le gà brazzi e gambe che par de carbon; Ma quando le vede, ch'el Sol và al tramonto, Le sèra in le stàle i agnèli e le piègore, Le monze el sò làte, e po', col xè monto {{r|60}}Dal so' barilòto le trà del bon vin. Con legne ben sèche le impìzza el so fogo, Le squèle, i bocàli le mete in bon'ordene, E pronta la tòla, co tùto a so' lògo {{r|64}}Le aspeta dai campi che venga i marì; E in fati, zà i càpita stràchi e co fame; Ma quando i se senta, i va in vesibilïo Trovando sodïsfe le oneste so' brame {{r|68}}Per via de ste brave famòse mugier; E quei cibi schièti (nò, minga comprài) Ma nati in t'i campi co tante so' strussïe,</poem><noinclude> <references/></noinclude> n8fi2ye27ob3izpww9w8n5omk57dfjk Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/232 102 3259 65210 44610 2018-06-30T12:48:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>A quàtro ganàsse, co fà desparài, {{r|72}}I magna d'un gusto che fà consolar. Chi xè che se brama quei rombi, quei scàri, Che a nù, de le volte, per qualche strasòrdene, In fin da la Lidia ne porta quei mari, {{r|76}}O l'òstreghe rare del lago Lucrin?<ref>Vicin a Baja, antigo logo delizioso dei Romani.</ref> Opùr le galìne che vien da Numìdia O i grassi fazàni portài da la Jonïa?<ref>La ''Jonia'' giera una provincia de l'Asia minor.</ref> Ste còsse, no credo che daga zà invìdia {{r|80}}Ai semplici pasti che fà el contadin; E in fati, al confronto, oh! quanto è più bone Le olive ben sgionfe cavàe zò da l'albaro, Le indìvie, i radìchi, le rave naòne, {{r|84}}Le malve, i lapàzzi che nàsse in tì prà! O, qualche cavrèto, che fora de boca Dal perfido lovo ghe sia cavà sùbito, O, qualche agnelèta, che a caso ghe toca {{r|88}}Al Termine Nume, per voto, a morir! Ah! quanto se gode trovarse a ste cène E vèder, la sèra, tornar dai so' pascoli, E piègore e agnèli, con panze ben piene {{r|92}}Cazzarse in t'un grùmo de drento in ovil! E i bò col varzòro voltà per insùso, Col zògo sul colo, che a passo lentissimo Vien via, quasi in tèra tocando col muso, {{r|96}}Bramando la stàla per trarse un fià zò; </poem><noinclude> <references/></noinclude> c04dkczbwvs4zvkoiihj0jd1jmx7o8k Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/64 102 3260 62090 52259 2018-06-30T12:27:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LII'''}} <poem> {{x-larger|L}}a [[:w:it:Vello d'oro|lana d'oro]] de quel bel Molton Che un dì à podesto meter al gran posto Tanti prencipi grechi co Giason {{R|4}}De navegar i primi l'Elesponto; La piova d'oro che à coverto e sconto Giove nel tiorse la sodisfazion Co [[:w:it:Danae|Danae]], nonostante 'l gran afronto {{R|8}}D'averghela serà in t'una preson; L'acqua d'oro del Gange, [[:w:it:Giardino delle Esperidi|i pomi d'oro]], E de Cidipe e [[:w:it:Atalanta (mitologia)|Atalanta]], e quei {{R|11}}Custodi del Dragon come un tesoro; Tuto questo xe apena una figura Del color raro dei to bei Cavei, {{R|14}}Un idea scarsa e flossa, un ombra pura. </poem><noinclude> <references/></noinclude> trje5mth4j8cicdj6zxfrkiyke9arud Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/81 102 3261 59783 53117 2017-08-23T12:59:46Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LA PRIMAVERA}}}} <poem> {{xx-larger|Q}}uatordes'ani, Poco de più, Do ochieti umani Che varda in su, {{r|5}}Ma che ogni silaba Li fa sbassar, Un par de lavri Da sbasuchiar. Ghe vedè in viso {{r|10}}Vivo el color, Ma un scherzo, un riso Ve lo sa tor. Xe i cavei l'ebano Neto, lustrà; {{r|15}}Se la vol riderve Le perla è là. El colo è bianco; Colmeto el sen,</poem><noinclude> <references/></noinclude> rwpe715ee6d9w8x4uulclnin4cvk4ie Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/82 102 3262 59784 29160 2017-08-23T13:00:29Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Xe tondo el fianco, {{r|20}}Xe 'l brazzo pien. Gamba sveltissima, Scarmo el penin, Le carne morbide, E tuto fin. {{r|25}}La Primavera, Za la vedè, E viva e vera Sta puta xe; E la xe amabile, {{r|30}}Gavè rason, Ma, assicurevelo, No è tuto bon. L'è tropo acerba, Mi son sincer, {{r|35}}E un fruto in erba No dà piacer; Che se scampandone La vol scherzar, Sempre no comoda {{r|40}}Quel so scampar. La stà un momento, Mai co' se vol, E sempre a stento, Sempre ghe diol. {{r|45}}Se la ve cocola, La fa sentir</poem><noinclude> <references/></noinclude> hhti2mgq183qkpltwd7f6ova0acrwxg Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/83 102 3263 59785 29161 2017-08-23T13:00:42Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Un fredo, un grizzolo Che fa dormir; Per un impianto {{r|50}}Ghe pianze el cuor, Ma tanto pianto No ga savor. Dolce è la colera; Se la ghe va, {{r|55}}Ma dura el nuvolo Più de l'Istà. Xe belo tuto, E fresco e san, Ma acerbo è 'l fruto {{r|60}}Col tolè in man. </poem><noinclude> <references/></noinclude> n5tobyerrv0iow6fuceua4xvwjsywdi Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/85 102 3264 59790 59789 2017-08-23T13:01:34Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|L'ESTATE}}}} <poem> {{xx-larger|B}}ei ochi, ma che fulmina Se mai la fe' alterar, Bei denti, ma che morsega {{r|4}}Se mai la fe' arabiar. Tempesta i slepi a refoli Da quele bele man, I afeti è capacissimi {{r|8}}Da farve in cavruman. La beca quanto un pulese, La ruza da moscon, La strepita, la pizzega, {{r|12}}Ghe vien le convulsion. Se mi vogio depenzerve Quela che m'à strigà, Ste cosse descrivendove {{r|16}}Digo la verità; E no gh'è al mondo un'anema Che no me diga a mi:</poem><noinclude> <references/></noinclude> j62vs78tixuc7un4olzm2ctl1he1pcg Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/86 102 3265 59786 29163 2017-08-23T13:01:16Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Perchè co sto arcidiavolo {{r|20}}Vustu passar i dì? Se azonzo: l'ochio fulmina, Ma spesso el xe seren, E Amor svolazza e cocola {{r|24}}L'ochio, el bel lavro, el sen; Rabiada la ve morsega, Ma in tuto el nostro amor No xe arivà sta diavola {{r|28}}Che a morsegarme el cuor. Do slepi, a confessarvelo, Do slepi ò ricevù; Ma dolci afèti e lagreme {{r|32}}Quanti no ghe n'ò bu? L'è viva, l'è ardentissima Co' Amor la fa impizzar, Ma mi sto ardor teribile {{r|36}}Procuro de schivar. La beca, sì, la pizzega, Ma ve conforta un miel Che sin nel cuor s'insinua, {{r|40}}Che drento no ga fiel. Spaventa quanto s'agita Quel viso in convulsion, Ma gh'è i gran bei spetacoli {{r|44}}In quela agitazion; Ghe xe dei zorni critici Ch'el belo pol rapir,</poem><noinclude> <references/></noinclude> tgba3j78opexu9l91ffabqb0bth94nv Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/87 102 3266 59787 29164 2017-08-23T13:01:16Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma da là un poco, un anzolo {{r|48}}La torna a comparir. Negri i cavei finissimi, Azuro l'ochio e pien, Brazzo robusto e morbido {{r|52}}Colmo e diviso el sen, Vivo e grosseto el lavero, Denti d'avorio, e fià Che senza droghe e aromati {{r|56}}Xe sempre imbalsamà. La tinta vivacissima Ch'al brun tenta inclinar, Figura che una Palade {{r|60}}Farìa desmentegar. Se voi' cussì depenzerla, L'è ancora al natural, E tuto xe verissimo, {{r|64}}L'è Nina tal e qual. E quei che disprezzandome Da mato m'à tratà Ariverìa a invidiarmela: {{r|68}}Letor, cussì è l'Istà. Toni, tempeste, fulmini; Un ecesivo ardor, Tavani, mosche, pulesi, {{r|72}}E seco distrutor; Ma sempre el ton no strepita, De raro el va a ferir,</poem><noinclude> <references/></noinclude> rvc24uijj207via7h2wu5b5bh6yl3o9 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/88 102 3267 59788 29165 2017-08-23T13:01:16Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'aria e l'ardor se mitiga, {{r|76}}L'aguazzo sa vegnir; E s'arde, se destermina L'erbe e le biave el Sol, Natura xe in disordine, {{r|80}}L'Istà gnente ghe pol. Ma i zorni serenissimi, El caldo temperà, L'ombre, i boscheti, i zefiri {{r|84}}El ciel tuto stelà, Le piove che ressussita, Che xe a le piante un miel, Le aurore, i bei crepuscoli {{r|88}}Che ve depenze el ciel, I fiori odoratissimi, I fruti, l'erbe, el fien, Le biave, i campi fertili... {{r|92}}Scordeu tuto sto ben? No: se ghe xe dei radeghi, Se fiero xe l'Istà, El pol ben compensarveli {{r|96}}Se tanti beni el ga. </poem><noinclude> <references/></noinclude> awqoq65h7vr7dflbqckuowe9kc67al4 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/89 102 3268 61927 53119 2018-06-30T12:26:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|{{larger|L'AUTUNNO}}}} Nè ragazza, nè vechiòta, No grassona, ma grassota, Morachiota, Furbachiota, {{R|5}}Xe Toniota. La ga i ochi de carbon, La ga tuto el resto bon; La xe amiga, ma de cuor, La se ride de l'amor: {{R|10}}Per servirve no la sua, La ve tira zozo l'ua, La ve porta là de tuto, Pan, polenta, bon persuto, E vin duro e marzemin, {{R|15}}E la svoda el Canevin: La ga atorno dei puteli Tuti grassi e tuti beli; Co de l'ua la li contenta,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0ctqc8w1ugh66kq5jkuv6l7sxpvr4mn Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/90 102 3269 61928 29167 2018-06-30T12:26:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E co un toco de polenta, {{R|20}}E depenta Nel so viso è l'abondanza Senza amor, senza jatanza: La xe franca, la xe schieta, La ghe stà a la barzeleta, {{R|25}}Dei bei prindesi la impronta: La xe cara co l'è ponta, La ve zonta Sempre el vin in tela tazza, E se sguazza, {{R|30}}E cressendo l'alegrìa Tuti ponti se va via. Pur tuti i tempi, Pur tuti i dì Sta cara Tognola {{R|35}}No xe cussì. La xe inzucada, La xe ingiazzada, La va pensando E sbadagiando {{R|40}}Senza inacorzerse De sbadagiar; La voria pianzerve No la 'l vol far; Ma inacorzendose {{R|45}}De sto difeto La core a sconderse,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9dzr2pl9vz5ob8n2fazb0opz6x0b61h Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/91 102 3270 61929 29168 2018-06-30T12:26:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> O la và in leto, E da un dì a l'altro No ghe xe altro, {{R|50}}E la ve sfiamega Come fa el Sol; La torna Tognola Tuti la vol. Come xe Tognola; {{R|55}}Cussì è l'Autuno, Che 'l corpo e l'anema Consola a ognuno. No xe caldo, no xe fredo, Vedè tuto madurà, {{R|60}}No se vive più sul credo, Se tripudia e se ghe n'à. Chi va a la cazza, Chi va a folar, Chi 'l porco mazza, {{R|65}}Chi va a balar, Chi co una cocola Fa le brazzae, Chi osèla al rocolo, Chi fa matae, {{R|70}}Disnareti, Chiasseti, Spasseti, Prindeseti, Baseti,</poem><noinclude> <references/></noinclude> jm5yfpg7w299g0nff83i5iog2pxdbkt Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/92 102 3271 61930 29169 2018-06-30T12:26:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|75}}Scherzeti Col goto in man De vin in man L'Amor se celebra, Ma no el tiran. {{R|80}}Ma za de un velo Se coverze tuto el cielo; Fa frescoto, E la piova è qua deboto, Za le nuvole se sera, {{R|85}}E la piova casca in tera: Vigne, coli, campi e prai, No pol esser spassizai: Seu per questo desperai? Porco e fogheto {{R|90}}E un bon bichier, Polenta e in leto Co so mugier Ve fa dolci anca sti zorni Benchè sie' stupidi e storni. {{R|95}}Ma la bora Dal Nord vien fora, Torna el Sol Che fa belo el pian e 'l col, E va via {{R|100}}Mal umor, malinconia, Sin che ariva co l'Inverno Neve e giazzo sempiterno. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mqav7i1ln9k98fxrlqlrzlzlu8r3vwc Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/93 102 3272 59795 59792 2017-08-23T13:02:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|L'INVERNO}}}} <poem> {{xx-larger|G}}era d'Inverno, e gera in compagnia, E xe sta messo in campo la question, Se de l'Istà l'Inverno megio sia, Lassando fora l'altre do Stagion; Che la gran moda adesso xe i estremi, {{r|6}}E drio la moda se propone i temi. E voltandose a mi: — Vu che avè fato Più volte le Stagion, me dise un tal, Cossa ve par? l'Inverno ad ogni pato Xe megio de l'Istà, l'è natural, Ma no me fe parlar la fantasia, {{r|12}}Trovè fora rason e no poesia. — — Mile grazïe, ò risposto, ma no posso, Che mi co la rason no me ne intrigo, L'è tropo disgraziada, e ò visto in fosso Per causa soa ai mii dì più d'un amigo, E se la vol che diga, la permeta {{r|18}}Che diga el mio pensier, ma da poeta —</poem><noinclude> <references/></noinclude> hk6xuwxhic6qrdly71893uwxzs4i8h3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/94 102 3273 72007 59791 2022-03-24T14:28:31Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> — Sì, sì, dise una dona, el ga del sesto, E lasselo dir su quelo ch'el crede. — — o mi, signora, me destrigo presto, Ma no pretendo che i me daga fede, E dirò, che l'Inverno è tal e qual {{r|24}}Come una certa vechia da Noal. Longa, sutila e senza carne a torno, Con cento peli in testa tuti bianchi, Co una bochèa che la ve par un forno, E una brava sciatica in tei fianchi, Coi ochi del color che xe el persuto, {{r|30}}E la tosse obligada in fefauto: Se l'andava in carozza, la diseva: ''— Tornèmo in drio, ma par de sentir vento. —'' Se qual cossa per casa la faceva: ''— Sarè quela finestra e vignì drento. —'' Co gera suto mai no la dormiva, {{r|36}}E col siroco no la digeriva. Tuto quel che fa bela la Natura E dà un'idea de vita e de creazion, Gera per ela inutile fatura, La stava quasi sempre in t'un canton; Quatordes'ore la passava in leto, {{r|42}}E l'altre a tola, o al zogo de picheto. Pur la diseva: ''— Co una ragazzota'' ''Sta mia tranquilità mi no barato;'' ''I me dirà, che son una marmota'' ''Perchè no ziro atorno come un mato;''</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7d0p9yra4ml44jybqj0hpyairzt28pn Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/95 102 3274 72204 59793 2022-03-24T16:23:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Perchè passo i mii dì fra quatro muri,'' {{r|48}}''E crio se no i me sera ben i scuri.'' ''Ma quel leto, quel sono e quel magnar,'' ''Quel bon goto de vin, quela partia,'' ''I è gusti che de più no se pol dar,'' ''E tuto quanto el resto xe pazzia,'' ''E ordinarave mi, se comandasse,'' {{r|54}}''Che chi no fa sta vita i li impicasse —'' Chi xe che de sta vechia no ridesse, E che no schiamazzasse a piena boca? E pur se un poco se ghe rifletesse L'Inverno a far sta vita za ne toca, E squasi tuti i gusti, a dirla schieta, {{r|60}}Fenisse in pachio, leto, e camereta. Gh'è qualche Inverno che se va stampando Per chi xe de l'Inverno protetori; Ma no l'è Inverno, e po' sto contrabando Ghe costa a la Natura dei suori; E come fa le done del bon ton, {{r|66}}La vol refarse in st'altra tre Stagion. Se xe un zorno seren, gh'è el giazzo in tera, E le gambe e la testa è a mal partio; A le vechie el borin ghe fa la guera, E ben che abiè el tabaro se' servio, Per tuti i busi el barbaro se fica, {{r|72}}Ve brusa i ochi e 'l naso xe lambica. Se xe siroco sguatarè de gusto, E quel'umidità ve ariva a l'osso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6hfhf578fcdiko89307fvl9v8lqt66c Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/96 102 3275 59794 29173 2017-08-23T13:02:14Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nevega? Oh! alora sì, boca che vustu! Perchè o s'ingiazzi o l'umido sia mosso Ve godè a spotachiar per el paese {{r|78}}E gavè un stilicidio per un mese. Senza fogo xe fredo, e 'l fogo impizza E imiserisse, e val tre soldi un fasso; La stua ve inzuca, el caminar ve istizza, Co l'aria dei Cafè deventè un tasso; Se un teatro xe pien, l'aria xe un bagno, {{r|84}}Se nol ga zente, ve impetrì sul scagno. Dei reumi, de le ponte e de la tosse E de cento altri mali sfondradoni Mi no ve parlarò, che le xe cosse Che sta Stagion regala per bomboni. Curte, l'Inverno è morte, e stago saldo, {{r|90}}Che no se trova un morto che sia caldo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3ekzon7bgalur4z9p8sgm6npz8f9736 Pagina:El marìo cortesan.djvu/1 102 3276 72332 61108 2022-03-25T12:18:29Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="C.R." /></noinclude><poem><div style="text-align:center"> <span style="font-size:150%">EL</span> <span style="font-size:250%">MARÌO CORTESAN</span> <span style="font-size:150%">COMMEDIA IN DIALETTO VINIZIANO ''DEL SIGNOR ABATE''</span> <span style="font-size:250%">PIETRO CHIARI</span> <span style="font-size:150%">BRESCIANO.</span> [[File:El marìo cortesan (page 1 crop).jpg|350px|center]] <span style="font-size:120%">IN BOLOGNA MDCCLXXXIX. Nella Stamperia di S. Tommaso d'Aquino.</span> ''Con licenza de' Superiori.'' </div></poem><noinclude> <references/></noinclude> edyvzf08wg8z9uzcxc4tcfyz2gm3fdb Pagina:El marìo cortesan.djvu/3 102 3277 55283 53177 2016-08-04T11:48:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="C.R." /></noinclude>{{Centra|{{larger|ATTORI}}}} <poem> ZANETTO Mercante Veneziano. GIULIA sua Moglie, di Patria Romana. BETTINA Sorella di Zanetto. BORTOLO Marito di Bettina. LUCIETTA altra Sorella di Zanetto. ANGIOLA picciola Figliola di Giulia. MARIANNA picciola Figliola di Bettina. OTTAVIO di Patria anch'egli Romano, Parente di Giulia. TONINA Serva di Casa. GIACOMETTO Giovine di Bottega nel Negozio di Zanetto. </poem> ''La Scena è a Venezia in Casa di Zanetto.''<noinclude> <references/></noinclude> 7wj7iuv6ydg045xrwpzftcycom9avnx Pagina:El marìo cortesan.djvu/5 102 3278 62459 50579 2018-06-30T12:29:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="C.R." /></noinclude>{{centra|<big><big><big><big>ATTO PRIMO</big></big></big></big>}} {{outdent|Sala con due porte laterali, ed una in mezzo. Quella a destra corrisponde all'appartamento di Bettina; quella a sinistra all'appartamento di Giulia; quella di mezzo la porta comune.}} {{centra|<big><big>SCENA PRIMA</big></big>}} {{centra|''Tonina, Angiola, e Marianna.''}} {{outdent|''Ton.'' <big><big><big><big>A</big></big>{{sc|n}}</big></big>emo, Siore, andemo, che 'l tempo va, che 'l svola.}} {{outdent|''Ang.'' Dove avemio d'andar?}} {{outdent|''Ton.''{{gap|8em}} Che maraveggie? a scola.}} {{outdent|''Mar.'' Da merenda, Tonina, e vegno co ve piase.}} {{outdent|''Ang.'' Sempre a scola! l'è longa: lasseme un zorno in pase. :L'è meggio esser galline, che donne, in verità: :Almanco le galline a scola no le và.}} {{outdent|''Ton.'' Sentì la siora Squinzia, sentì la Dottorina: :S'intende, che a sta musica ghe semo ogni mattina. :Vostra zermana almanco la ze da struccolar, :La ze de vu più piccola, nè la se fa pregar. :Siora Anzoletta, andemo, che se no se più bona :Chiamo la siora Mare.}} {{outdent|''Ang.''{{gap|9em}} Anca la Siora Nona. :L'è tropo fredo ancuo, tremo con una foggia, :Menè a scola Marianna, che mì no ghe n'ho voggia.}} {{outdent|''Ton.'' Pissotta malegnaza! A scola tutte dò. :Se no ghe n'avè voggia, vegnir ve la farò. :Anemo quà.{{gap|6}} ''La prende per la mano.''}} {{outdent|''Ang.''{{gap|5em}}No voggio.}} {{outdent|''Ton.''{{gap|8em}} Quà, frasca insolentissima.}} {{outdent|''Ang.'' No voggio.}} {{outdent|''Ton.''{{gap|4em}} Quà.}} {{outdent|''Ang.''{{gap|6em}} No voggio.}} {{outdent|''Ton.''{{gap|9em}} La senta mo, Lustrissima.}} {{outdent|''Mar.'' No fe, cara Tonina: la vien, la ze contenta.}} {{outdent|''Ton.'' Gnanca se i la copasse. Lustrissima, la senta.}}<noinclude> <references/></noinclude> c5lnj3mvvpvpc5zv4fnqvelyxtcewo9 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/10 102 3279 58748 29460 2017-03-16T20:04:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi per mi za ghe la cato, E me salvo in ogni caso; Farò quel che n'ò più fato, {{R|100}}Dirò mal fin del Parnaso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ih1xqjf1ssqxutwpw1xdceacjanjoem Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/5 102 3280 58743 29503 2017-03-16T19:59:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{xx-larger|L'AUTORE}}}} {{Centra|ALLA MUSA}} <poem> {{xxx-larger|V}}a pur là, de lode ingorda Cerca un logo in sta Racolta, No badarme, fa la sorda, {{R|4}}Tiente al pezo, e cori in volta. Fra i do nomi da cartèlo {{ac|Anton Maria Lamberti|Toni}} e {{ac|Francesco Gritti|Checo}}<ref>{{ac|Anton Maria Lamberti|Antonio Lamberti}} e {{ac|Francesco Gritti|Francesco Gritti}}.</ref> fa pur lega, Missia pur senza cervelo {{R|8}}Qualche scarto de botega; El to rame no val bezzi Contro l'oro de zechin Che impastà de cocolezzi {{R|12}}Spende ancora el Vulcanin;</poem><noinclude> <references/></noinclude> pld6zzcut2psinpcfo4ev8daxyd32y2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/6 102 3281 71983 58744 2022-03-24T14:19:56Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nè paura de rivali Ga più Griti a l'altro mondo Che, svodai de Franza i sali,<ref>{{Ac|Francesco Gritti|Gritti}} stesso confessava che le sue grazie vernacole erano modellate sulle poesie brillanti del francese [[:it:w:Jean-Pierre Claris de Florian|Florian]].</ref> {{R|16}}Troverìa chi vien secondo. Lo so ben che a to discolpa Ti rispondi: ''No criarme,'' ''Tuta mia no xe la colpa,'' {{R|20}}''Gh'è chi insiste e vol stamparme;'' ''Gh'ò cazzà la prima volta'' ''Un de ''no'' proprio in tel muso;'' ''Ma son Dona che se volta,'' {{R|24}}''De dir ''sì'' m'ò fato un uso.'' ''No vòi fama d'arogante,'' ''No me piase disgustar,'' ''Al sentir dirmene tante'' {{R|28}}''M'ò lassada inzinganar.'' No te credo una pataca, La xe gola del confeto,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4exw5vc56483db5xi0fers88fa8hpke Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/7 102 3282 58745 29505 2017-03-16T20:03:39Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le xe scuse che no taca; {{R|32}}Mal assae, te lo ripeto. Cara mia, se conossemo, Tuti ga la so natura; E la toa, za s'intendemo, {{R|36}}Xe col calo, xe maùra; Come vustu de sta sia Cambiar mai la to tendenza, Rebaltar fisonomia, {{R|40}}Darte un'aria de decenza? Vesti pur da gran signora! Chi xe nata contadina Presto el marzo ghe dà fora, {{R|44}}E la dama xe in berlina. Cussì ti nel to strambezzo, Nel to far da piazzarola Ti ga un certo demoniezzo {{R|48}}Che sodisfa, che consola; Ma se mai per parer bon Ti te meti in gravità, Se capisse in bota un ton {{R|52}}Spurio, incerto, faturà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> bsk7o0dtfamsbvfkf2qwyrdyqk4p1ec Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/8 102 3283 58746 29506 2017-03-16T20:04:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ti lo sa che son sincero Sul to merito real, Ma le grazie del mistero {{R|56}}No combina col to sal. Certi Apologhi coverti (Loghi xa friti e refriti) I xe fiori per {{Ac|Anton Maria Lamberti|Lamberti}}, {{R|60}}I xe geme in man de {{Ac|Francesco Gritti|Griti}}; El to genere più vivo Ne i riguardi ga un intopo, Senza un bel nominativo {{R|64}}Nol tol suso el so galopo. Un vocabolo rotondo Xe per ti salsa da cogo; E ti vol mostrarte al mondo {{R|68}}Senza el gusto de sto sfogo? Chiare e bele te le sfioco, Te vòi dir la verità, No gh'è calcolo più scioco {{R|72}}De mostrarse per metà. Canzonete per chitara, Prindeseti per parenti,</poem><noinclude> <references/></noinclude> jj0pltg7uh1v6v2t4je3vw1adxzfaf7 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/9 102 3284 58747 29507 2017-03-16T20:04:22Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le xe cosse, Musa cara, {{R|76}}Che stampae no xe portenti. No ghe vòi negar del bon, Co 'l morbin xe messo in moto, Ma cessada l'ocasion {{R|80}}No le pol cavar el goto. I to pezzi da sessanta, I to pezzi più laorai, I ga el marzo in te la pianta, {{R|84}}I xe tuti magagnai. No ti pol che dirli in rechia Ai rotoni, ai cortesani, O presente qualche vechia {{R|88}}Carga almanco de otant'ani. Ma za predico al deserto Col mio don de profezìa, Fiasco grando, fiasco certo... {{R|92}}Damegiana, Musa mia. E che gusto per quei grami Che te ga tanto su i corni! Oh che furia de epigrami, {{R|96}}Che ''bonmò'' da certi storni!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9wv6joj22vmoe6cwqskp2jztwimboh5 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/17 102 3285 61081 58674 2018-06-13T18:21:14Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"><span style="font-size:125%">CANZONE A VENEZIA</span> RIGENERATA DALL'AUGUSTA PRESENZA DEL SUO BENEFICO IMPERATORE E RE <span style="font-size:150%">[[:w:it:Francesco II del Sacro Romano Impero|FRANCESCO PRIMO]]</span> </div> {{xxx-larger|B}}ona Vechia malmenada, Suga i ochi e date cuor, La to sorte xe cambiada, {{R|4}}Vol cussì l'Imperator. Quel eroe te lo promete Che in virtù no ga el secondo, Se in lu dorme le vendete {{R|8}}Dopo aver coreto el mondo. Se per veder le to piaghe, E contarle una per una, Da le armigere so plaghe {{R|12}}L'è venudo in sta Laguna. Bona Vechia, suga el pianto, E con tuta libertà Descoverzeghe quel manto {{R|16}}Da le tarme rosegà;</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1y6m9fra8dbo4jx3bigtulsxukoxqj5 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/18 102 3286 58675 29470 2017-03-11T12:44:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Faghe veder la rovina Del to stato, da quel dì Ch'el bel nome de regina {{R|20}}Xe andà in fregole con ti. Luse ancora nel to aspeto Un avanzo de maestà, Perchè senta Augusto in peto {{R|24}}Parlar dolce la pietà. Del to libero paese Tropo chiara xe la storia Per dar vita a le to imprese, {{R|28}}Al to fasto, a la to gloria. Lu sa ben in che maniera, Pescaora nata in mar; Fama ilustre de gueriera {{R|32}}Ti à podesto meritar. Lu sa ben che fioli toi Tanti bravi peruconi Egual vanto ga d'eroi {{R|36}}Co i Fabrizi e co i Scipioni; Che a l'ardir del to Lion Tento el mar xe sta de rosso, Che de l'arme al paragon {{R|40}}Xe cascà più de un colosso; Che del vinto Grego a scorno, Con stupor de tuti i popoli, Un to Dose, onor del corno, {{R|44}}À chiapà Costantinopoli;</poem><noinclude> <references/></noinclude> bjtzulz2urlsxvgr94484y4ijawlqum Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/19 102 3287 58676 29471 2017-03-11T12:44:54Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che la spada Vendramina, E la Trona e la Marcela, À tagià con lama fina {{R|48}}Spesso ai Turchi la burela; Che da Franza, Olanda e Spagna Su i to legni coridori Te pioveva la cucagna {{R|52}}De richeze e de tesori; Che maùro, che profondo, Senza tara e senza vizio, De i to pari in tuto el mondo {{R|56}}Reputà gera el giudizio. Sul to viso, sul to busto Sta gran lista antiga assae, Za comosso, leze Augusto, {{R|60}}Citadin de ste palae. Leze Augusto, e solevando Da la tera i to zenochi, Za ghe vien de contrabando {{R|64}}Qualche lagrema su i ochi. Bona Vechia, spera ben, Che la bruta levantera Xe passada, e un bel seren {{R|68}}Spande Augusto su la tera. Che distanza da quei tempi De vergogna e de imbriaghezzo, Co de gloria novi esempi {{R|72}}Dava in arme el ladronezzo!</poem><noinclude> <references/></noinclude> d74hswimg5q7qbi8bukyz6pm9s99ief Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/20 102 3288 58677 29472 2017-03-11T12:45:19Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co l'andar a le scarsele Gera massima invechiada, Co de i suditi la pele {{R|76}}Se ingagiava anticipada! Co risorsa de Finanza Gera ai publici Ridoti Pelar vivi con creanza {{R|80}}Tanti poveri merloti! Co un eterno cogionèlo De sto mondo se faceva, Sublimando quasi al Cielo {{R|84}}Chi per fasto l'oprimeva! Ma d'Augusto el cuor sincero No ga impianti, e a quel soriso Scampa el secolo de fero {{R|88}}Per dar logo al Paradiso; Co l'olivo de la pase Ga respiro tanti mali, De la guera el nembo tase, {{R|92}}Cala in bota le Prediali; Spiega Cerere i so doni Risparmiando el sangue uman, Torna comodi i paroni, {{R|96}}Torna in vita l'artesan. Col Registro no va in aria Per do terzi la rason, Se anca el Giudice contraria {{R|100}}No pronunzia l'opinion.</poem><noinclude> <references/></noinclude> e08ckr3jaeiy5pjoc9p4wdj7fqqub0z Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/21 102 3289 58678 29473 2017-03-11T12:45:43Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Come prima palpitante Sul destin dei bastimenti No xe adesso el negoziante {{R|104}}Che li manda in brazzo ai venti; E l'Inglese nostro amigo, No sta più col schiopo al muso Per slongarghe da nemigo {{R|108}}In Quarner le sgrinfe suso. Che bei zorni se parechia De i to mali per conforto! Date pase, bona Vechia, {{R|112}}Vol condurte Augusto in porto: Per ti voti no sparagna, Italiana come lu, Del so leto la Compagna, {{R|116}}Vero spechio de virtù; Che de un'anima celeste Spiega in viso la bontà, E che in mezo a le to feste {{R|120}}Roba i cuori per metà. Copia Santa, don de Giove! Lu, del cuor de Tito erede; Ela, in regie forme nove, {{R|124}}Gentilezza e pura fede! </poem><noinclude> <references/></noinclude> l1phhaewy7todmdrme3v0ree21wn7vv Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/22 102 3290 69432 61082 2020-06-18T12:44:54Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|EPISTOLA}}}} {{Centra|{{x-larger|DALLA CAMPAGNA}}}} {{Centra|{{smaller|AL SIGNOR}}}} {{Centra|GIUSEPPE ANCILLO}} <poem> {{xx-larger|F}}elice l'omo (à dito Orazio un zorno) Che stimando la quiete un gran tesoro {{R|3}}De la cità no ghe ne importa un corno! E su l'esempio de l'età de l'oro De arar lu stesso in vila un podereto {{R|6}}Nol crede sconveniente al so decoro! Va tuto ben; ma quel levar dal leto Prima che sponta el dì, quel andar drio {{R|9}}Come un vero paesan al so careto; Quel tosarghe a le piegore el da drio, Quel secarse a tegnirghe l'ochio suso {{R|12}}Co' stufe de magnar le core al rio; Quel brustolarse al Sol de lugio el muso, L'è un certo godi (cossa distu Ancilo?) {{R|15}}Che andar no pol tra chi ga bezzi in uso. Da qualche dì me trovo qua tranquilo, E me piase soleto de goder {{R|18}}El zorno el russignol, la note el grilo;</poem><noinclude> <references/></noinclude> cwhli0cwku9vobxyk09c94mlw315zk2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/23 102 3291 72046 58973 2022-03-24T14:40:38Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma se dovese un de quei gusti aver Che descrive el poeta de Venosa, {{R|21}}M'entrerìa la campagna nel messer. Pur tropo in una vale lagremosa Condusèmo la vita, e in mezo ai guai {{R|24}}Rara ne sponta del piacer la rosa. Pur tropo, conseguenza dei pecai, El fior de zoventù presto va via {{R|27}}E semo da schinèle rovinai! Che ara pur el so campo qualche arpia; Mì, nato Sibarita, in altro modo {{R|30}}Me piase coltivar filosofia. Sior sì: son solo, e vado proprio in brodo; Son solo, e no go un'ora che me pesa; {{R|33}}Son solo, e magno e bevo e me la godo. Go la casa de bando, e poca spesa Me basta per cavarme l'apetito, {{R|36}}Nè de vestirme ben go qua pretesa. ''Dove xelo sto mato de romito?'' (M'interompe a sto passo el mio Spezier {{R|39}}Che de curiosità sente el prurito) Lo vusto proprio, Ancilo mio, saver? Ma no dirlo a gnissun, gnanca al Furlan,<ref>Amico di comune conoscenza, nativo di Udine.</ref> {{R|42}}Che in sto mistero ò messo el mio piacer. Ne la celebre vila de Perlan, Che no pol un geografo ignorar,</poem><noinclude> <references/></noinclude> dyng90wc9u23q2o10zbnp1adirjz1q4 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/24 102 3292 67270 58969 2020-03-02T08:21:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}Son in mezo a la Gazera e Zegian. E se go vogia mai de caminar, Chirignago, Spinea, Mestre e Noal {{R|48}}Posso con poca strada visitar. Governante fedel, mia comensal Go una puta che lava e me tien neto; {{R|51}}Ne gh'è, te lo protesto, ombra de mal. Un palazzo incantà me dà riceto, Digo incantà, perchè senz'esser mio {{R|54}}Ziro da l'altro al basso, e go un bon leto. Co se leva le zeleghe dal nìo De sentirle a cantar no me ne importa {{R|57}}Ma stago nel mio cuzzo impoltronìo, Finchè la puta un bon cafè me porta, Che vero de Levante e fato ben, {{R|60}}Me svegia sul momento e me conforta. Domando se xe nuvolo o seren, Nè de levarme su no trovo el ''quia'' {{R|63}}Se a redosso le nove no me vien. Chiamo alora la puta, e digo: ''Fia,'' ''Me sento pien de cuor, qua le zavate,'' {{R|66}}''Parechime el frontin, chiò la tachìa.'' Dago l'ultima ochiada a le beate Coltre, che per nov'ore m'à coverto, {{R|69}}E porto fora a stento le culate. Ma prima de andar zoso a cielo averto, Spalanco de la camera un balcon, {{R|72}}E de l'aria che fa cussì me acerto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> q5hwwwclpg9d2qvl3way2vbtyduf04z Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/25 102 3293 71974 58970 2022-03-24T14:17:02Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nè xe vana, a la fè, sta precauzion, Che dopo che son qua no passa zorno {{R|75}}Che no se meta el tempo in convulsion. Calo in zardin de bei fioreti adorno, Ghe meto el naso su, li togo in man, {{R|78}}E ziro per salute un'ora intorno. Parlo col contadin, zogo col can Che me mena la coa, che me fa festa {{R|81}}Per bruscar qualche fregola de pan. Ma dove dal piacer perdo la testa Xe co vardo l'inzegno sorprendente {{R|84}}Che de l'ave el governo manifesta.<ref>Il padrone del luogo ove il Poeta albergava era passionato coltivatore delle api.</ref> E digo fra de mi secretamente: ''Nol ga un'ora de ben sto bravo inseto,'' {{R|87}}''E mi che un omo son, no voi far gnente?''<ref>Confessione ingenua di una certa pigrizia che domina l'autore.</ref> Ghe xe in banda del bozzolo un spechieto E cento volte al dì, come un putelo, {{R|90}}Torno sul buso e tiro de ochialeto. Ma el Sol xe quasi a la metà del Cielo, E sentindo che i vovi me se scota {{R|93}}Meto a casa a coverto el mio cervelo; Tiro fora el violin, e su la nota Sono per esercizio quotidian {{R|96}}De [[:w:it:Arcangelo Corelli|Coreli]] una Giga o una Gavota;</poem><noinclude> <references/></noinclude> jeh1ssl94lthdjsuvcwhmnd4x68o539 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/26 102 3294 72238 58972 2022-03-25T10:58:13Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E in prova che no go d'Orfeo la man Sti tronchi dal so logo no fa moto {{R|99}}Ma scampa i contadini un mìo lontan. Lezo dopo un'oreta, e Don Chissiote, Gil-Blas o Robinson de Crosuè {{R|102}}Me svegia l'estro e lo fa andar de troto. Passo da la carega al canapè, E co tarda la rima al mio comando {{R|105}}El naso me impenisso de rapè. Orazio, povereto, sta de bando,<ref>L'Autore aveva sospesa in campagna la traduzione di alcune Odi di Orazio.</ref> Che libero son nato, e go dirito {{R|108}}D'averlo proprio in cul de quando in quando. Intanto fra ste buzere nel sito Destinà per disnar la puta zira, {{R|111}}Come gata che sente l'apetito. E la vorìa torme de man la lira, Co ghe digo istizzà: ''Lassime, aspeta,'' {{R|114}}''Che bisogna ubidir co' l'estro tira.'' Ma scordandome po d'esser poeta Me parechio al cimento, e magno riso, {{R|117}}Vedèlo, colombin, carne perfeta. Gh'è sparesi, gh'è fragole, gh'è biso, Bon vin, bon pan, latuga, radichieto; {{R|120}}In soma l'è sto logo un paradiso! Fazzo dopo disnar el mio soneto,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 06c6r9gv25rkwxm1km9pztq6up1n5ud Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/27 102 3295 58971 58900 2017-04-03T14:16:55Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E a le cinque svegià me lavo el muso, {{R|123}}E de meza conquista in ton me meto. Benchè de parar via no gabia l'uso, De un cavalo aprofito e de una sedia, {{R|126}}E co un omo da drio ghe monto suso. La xe, te l'assicuro, una comedia; Mi lo tiro a levante, e lu, a ponente... {{R|129}}Basta che no la termina in tragedia! In sti contorni un tempo alegramente<ref>Il luogo dove il Poeta come ospite villeggiava era prima di sua proprietà quando la sua famiglia era stabilita a Venezia.</ref> Ò passà d'inocenza i più bei ani {{R|132}}Co gera Chirignano pien de zente. Che tempesta a Spinea de cortesani! Che flusso de carozze e de cavali! {{R|135}}Adesso no se vede che vilani. Mi peraltro no bado a tanti mali, E troto per sti loghi abandonai {{R|138}}Senza parlar de imposte e de prediali; Che pur tropo a far tera da bocai Dovemo tuti andar co xe el momento {{R|141}}E ga l'istesso fin richi e spiantai. Ma la note vien zo dal firmamento, El grilo fa cri cri, la rana canta, {{R|144}}E de tornar in drio vogia me sento. Per sigilar sta vita più che santa</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2x67f9qbjale5diszv3o1ndgq9z2t6q Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/28 102 3296 58966 58906 2017-04-03T14:16:55Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A le diese do mocoli se impizza {{R|147}}E de tressete una partìa se pianta. Gh'è la puta, el gastaldo e la novizza, Orbi tuti che fa le bastonae, {{R|150}}Se zoga de do soldi e se se istizza. Cussì vive lontan da ste palae Quel gran persecutor de Bortoleto, {{R|153}}Che farà le so' solite bulae Credendose un brav'omo a mio dispeto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7bkuceymbarhdmp07rh76mklbloahfr Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/63 102 3297 59213 49012 2017-06-22T07:18:11Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> {{Centra|'''{{larger|SECOLO DECIMOSETTIMO.}}''' {{larger|CANZONE}} {{smaller|DI}} {{larger|GIOVANNI QUERINI QU.<sup>M</sup> VICENZO.}}}} </noinclude> {{Colona}}<poem> {{xx-larger|D}}aspuò che 'l rasonar tropo avalìo T'ha parso un puoco rio, dirò coverto, Benchè credo per certo esser inteso. Tal no se vol fidar del fato mio, {{R|5}}Che averà i puti drio; chè un cao sempr'erto E sempre descoverto ha puoco peso. Quel che stà teso teso, ha el nuodo in cima; Chi vol star sempre a prima e andar col Zonto Perde i so' soldi apunto. Se sta rima {{R|10}}Par fata senza lima Atendi al senso e faghene bon conto. Legno che sia ben onto amorza el fuogo; El miel chiama le mosche, e i mati i puti; Chi vol star sora tuti {{R|15}}Spesso se truova in tel più basso liogo. Par che parla da ziogo, e digo el vero. Andar dal pomo al pero, e senza nose Voler tute le vose, ha del ventoso. Dove posso me lozo, e sì no spero {{R|20}}O 'l monte de san Piero, o l'esser Dose, Chè m'ho fato la crose e dormo zoso. No stago pò pensoso, chè so chiaro Che chi no g'ha danaro in ogni caso Vien menà per el naso, e un mal reparo </poem>{{AltraColona}}<poem>{{R|25}}Xe a dir: Mio pare avaro Ha tre chiave sul scrigno. Ve le baso Cento veste de raso; e in ste contrae Trenta case de stazio, e a le verdure Quatro mile chiesure, {{R|30}}Ve par cogionarìe da dir de istae? Un pien de veritae, pien de schietezza Sente gran alegrezza e gran contento, Ma chi xe pien de vento ha le gran dogie; Chi spende povertà per gran richezza, {{R|35}}Pazzìa per saviezza, ha el nuodo drento E de fuora el depento, e se ha le sogie. Chi seguita le fogie e lassa el fruto Spesso riman al suto, e chi se sgionfa Resta de spade a ronfa. El fin fa el tuto. {{R|40}}Mi no so che costruto Abia un che no g'ha pan, dir ch'el trionfa. Una vessiga sgionfa fa gran schiopo Con quel vento, e daspuò resta gnente; Cussì fa quela zente {{R|45}}Che per cogionarìe se tien da tropo. Tal vol desfar el gropo ch'el lo intriga; E tal fuze la briga che lo trova; Tal cerca roba niova e la tiol marza.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 4t4omf4bfts869b10e8ajxcenyi9b40 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/64 102 3298 59233 59220 2017-06-22T07:27:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem>Per tuto ghe xe intopo, e chi sta in riga {{R|50}}Ha la fortuna amiga, e se renuova Co la zafata a pruova e co la squarza; Ma chi la brava e squarza e no g'ha el muodo, Navega per el vuodo, e sul più belo Denota el so cervelo che no ha del sodo. {{R|55}}Fica pur ben un chiodo Avanti che ti buti zo el martelo, E mostrame un modelo, e case e campi, Chè altramente no credo, e ogni parola Che ti rasoni svola {{R|60}}Senza fermarse, come el vento e i lampi. No so perchè ti scampi; e povereto Ti è pur senza un marcheto! Che pazzìa Xe sta fantasia de far el grando? Se Dio vol che te inciampi in tre Zaneti {{R|65}}O quatro schieti schieti, i te faria Andar per quela via che andete Orlando. Tiente un puoco a stagando co la testa, Tuo' via spesso la cresta, e varda basso, Nè te tor spasso de chi ha trista vesta; {{R|70}}Questa xe la via, questa De fuzir da ogni burla e da ogni arlasso, Ma l'andar a compasso e schivar tuti Che no sia monsignori, e vardar alto, Farìa in tre zoti un salto {{R|75}}Sta to grandezza far la festa ai puti. Atendi ben ai fruti, e lassa el resto, E intendi bel el testo: Chi se infrasca Zogiosi no g'ha in tasca altro che fumo. </poem>{{AltraColona}}<poem> Semo adesso reduti a un certo sesto {{R|80}}Dove che presto presto l'omo casca Quando l'ha de la frasca; e me presumo De dir rason a grumo, e de insegnarte, Senza durar trop'arte, a la carlona E da bona persona, alfin salvarte; {{R|85}}Ch'el scriver tante carte Co' tante bizarìe no me consona. Te digo a la fè bona, e come amigo, Per pura caritae, lassa da banda Sta vanità sì granda, {{R|90}}Altramente te vedo in gran intrigo.      Sapi, che al tempo antigo, e al tempo d'oro Inanzi el bucintoro, inanzi i frati, Inanzi dei scarlati e cremesini, No ghe gera Re Rigo, e Duca Moro, {{R|95}}Papa, nè concistoro, nè prelati, Nè monsignori, abati, nè chietini, Ma spiriti divini, a chi acque e giande Gera dolce vertudi, senza arzenti, Nè sofitai i depenti, o case grande {{R|100}}Dove se spende e spande; Ogni omo gera aliegro, e no mancava Quelo che bisognava a viver sani.      Pur che l'omo sia sano, el puoco basta, Ma el mato, che contrasta {{R|105}}Co la natura, ha i so' disegni vani. </poem>{{FineColona}} [[File:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845 (page 64 crop).jpg|center|100px]]<noinclude> <references/></noinclude> d5q03oaoflgdfi8dn430hwrr1czh8w8 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/71 102 3299 61610 61431 2018-06-14T18:45:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> {{Centra|<big>CANZONETTA SATIRICA</big> DI <big>BARTOLOMMEO BOCCHINI</big> DETTO ''ZAN MUZZINA.''}} </noinclude> {{Centra|{{larger|A ZAGNO BARBIERO.}}}} {{Colona}}<poem> No posso far de manco, Zà che m'avè stordìo Con quel tetarme tuti el dì da drio, De no chiapar intanto {{r|5}}La pena e 'l calamar per darve vanto. Dirò a la bela prima De le vostre fatezza Per megio destrigarve le belezze; E con la Musa lesta {{r|10}}Darò principio a bisegarve in testa. Vu se', per quanto sento, Filosofo, Organista, Musico, Balarin, bravo Contista, Poeta in prosa e in rima, {{r|15}}Bel furfanton e ziogador de scrima. Gran cosa, che un par vostro No possa mai dir vero! E tegna dur frapando un ano intiero Senza trovar la zufa {{r|20}}D'un che ve rompa el muso e ve scabufa! Vu chiamè pur a ogn'ora Con ste vostre frapade Diese megiar lontan le bastonade;</poem>{{AltraColona}}<poem> Ch'altro no v'assegura, {{r|25}}Che la fortuna che dei pazzi ha cura. In quanto a mi, no posso Con vu più star a segno, Chè in vostro paragon sembro de legno. E perdo anca in presenza {{r|30}}El cervel, la dotrina e la pazienza. Vu fè, da bel inzegno, Bel om, bel piè, bel viso, E ceder no volè gnanca a Narciso; Anzi, che in pè del fonte {{r|35}}Sora d'un cantar ve spechiè la fronte. No stè donca più a dirme Che se' nassuo d'un Grande, Vu che un brazzo mostrè da sbater giande Tanto al bifolco inclina {{r|40}}La vostra stela iniqua e malandrina! Barbier da tre quatrini, Vilan pien de falope, Andè a tosar pagiari, a rader fiope, E se 'l rasor ve scapa {{r|45}}Esercitè la man fra vanga e zapa. </poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> bn2mkzzzpkdasvb7lrsuy0r1jv8pu01 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/47 102 3300 71971 61092 2022-03-24T14:16:20Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">PER RICUPERATA SALUTE DELLA N. D. <big>MARINA BENZON</big></div> Fra tanti mazzeti Che ancuo da ogni banda Famosi poeti {{R|4}}A gara te manda, No far che 'l to naso, Marina, se scanza Se 'l mio del Parnaso {{R|8}}No ga la fragranza. Apolo lunatico Più volte m'à dito: ''A un bogia mal pratico'' {{R|12}}''No averso sto sito;'' ''El mio zardineto'' ''No xe per colori'' ''Che in basso dialeto'' {{R|16}}''Me tossega i fiori.'' Ma in barba del mato Che mola ste slape, De i fiori me cato {{R|20}}Fra i granzi e le cape,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1jne6a3gl70lhtscf0ohioare7nm6v0 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/48 102 3301 72113 58989 2022-03-24T15:33:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E tanto l'azardo Curioso me par, Che 'l mazzo bastardo {{R|24}}Go cuor de donar. Via donca de nò No dirme, se ancuo Te fazzo un ''cadò'' {{R|28}}Che sa da paluo; No cerco de un vaso, Marina, l'onor, Più assae che al to naso {{R|32}}Vòi zonzerte al cuor. Vòi dirte, che 'l mio, No so quanti dì, Xe sta ingritolìo, {{R|36}}Mia cara, per ti; Che un boto el me dava De tenero afeto Se mai me incontrava {{R|40}}Col to Vetoreto; Che salti qua drento Adesso el me fa, Che vedo contento {{R|44}}El nembo sfantà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> dht647o9x7gghahf4u29yql4kv9n7dj Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/69 102 3302 70063 61611 2020-07-24T16:20:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"> <br> <span style="font-size:150%">'''CANZONETTA'''</span> DI <span style="font-size:150%">PAOLO BRITI.</span> </div> {{Colona}} <poem> {{O|1}}Son resolto, son resolto, Signora, Za che fè, za che fè sì la granda, De tirarme da banda. Per fin che in borsa gh'è sta del danaro Mi ho fato el corivo, el polaco, el bizaro; Ma adesso che manca l'arzento Del tempo mal speso a me costo me pento A me costo me pento. {{O|2}}Podessè, podessè domandarme Da che vien, da che vien ste parole, Con el dir, le xe fole. Mi no ve burlo, ma digo da seno, Sapiè ch'ogni cossa col tempo vien meno, Anca mi gera rico e potente Ma adesso per vu no me trovo più gnente No me trovo più gnente. {{O|3}}In quel primo in quel primo mio fumo Mi stimava, stimava i zechini Co' se fa i bagatini, Mi, boni polastri, galine e caponi, Lamprede, branzini, variòli, sturioni; Ma adesso son tanto grameto Che stage tre dì che no magno un paneto Che no magno un paneto. </poem> {{AltraColona}} <poem> {{O|4}}E chi è causa, chi è causa, Signora, Se le care, le care dolcezze De le vostre belezze, Con ati, con gesti, con scherzi vezzosi, Con mile lusinghe, con sguardi amorosi Me incitava a servirve ad ogn'ora? Ma adesso m'acorzo che son in malora Che son in malora. {{O|5}}Preparève, preparève a trovarve Dei morosi, morosi più cari Ch'abia roba e danari. Perfin c'ho podesto portarla cimada, Portar el zancheto, manopola e spada Son stà forte per tuti i cantoni; Adesso no ho bezzi, son re dei minchioni Son re dei minchioni. {{O|6}}Mi no posso, no posso durarghe A una spesa, a una spesa sì grossa, Trovè pur un che possa. Vu sempre a la tola volè bon vedèlo, Bon lesso, bon rosto, bon vin moscadèlo, La me borsa no pol far ste spese, Mi bisogna che vaga in altro paese In altro paese. </poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 8ymxsni5spnopnu189cyx0y20e5lib0 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/70 102 3303 59235 52177 2017-06-22T07:29:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{O|7}}Me n'ho acorto, n'ho acorto gier sera Che me davi, me davi del grosso Perchè più mi no posso. Co 'l cesto no porta dei boni boconi Gh'è storti mustazzi, gh'è bruti grugnoni. Nò, nò, no voi far più sta vita Xe passado el martel, la me pena è finita La me pena è finita. {{O|8}}I danari, i danari xe spesi, No gh'è più, no gh'è più vestimenti, No gh'è più adornamenti. Mo vaga per quando portava ormesini, Capoti de raso, veludi ben fini! Mi adesso son senza ducati Che paro per strada el gastaldo dei mati El gastaldo dei mati. {{O|9}}Debitor, debitor son a tuti; El dolor, el dolor, la mia dogia Xe d'andar in Carcogia. Se vago per piazza camino con tema, Sto cuor fuor del corpo me salta me trema, Tal ch'è megio che sona de arpa Che fazza el fagoto, che bata la scarpa Che bata la scarpa. </poem> {{AltraColona}} <poem> {{O|10}}Dève pur, dève pur dei solazzi Co l'andar, co l'andar in barcheta, Col sonar de spineta; E a forza de gusti, de soni e de canti Cerchè de tirar in la rede i amanti, Che per mi no gh'è canti nè soni, Son costreto a scampar dai balconi A scampar dai balconi. {{O|11}}E se dòna, se dòna del mondo A sto passo, a sto passo me tira Che per ela sospira, Voi tior sentenza de perder un ochio. Una man, una spala, una gamba, un zenochio: Son scotà, son scotà da sto fuogo, Chi vol andar soto ghe lasso el mio liogo Ghe lasso el mio liogo. {{O|12}}E con questo, con questo Signora, Col cantar, col cantar mi ve lasso, Caminando de passo. Dève bon tempo coi vostri corìvi, Pelèghe la borsa per fin che i xe vivi, Che per mi no val più le graziete Renonzio a ogni cosa; è fenì le gazete È fenì le gazete. </poem>{{FineColona}} [[File:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845 (page 70 crop).jpg|center|120px]]<noinclude> <references/></noinclude> 8ozjc9upf5eqf59p2ac9dwulu1yx41u Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/24 102 3304 67983 61978 2020-03-09T09:46:43Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|LA CONVENIENZA}}}} <poem> {{xx-larger|L}}a Natura no manca, manco mì; El mondo no se mua, mi m'ò muà; Tuto finisse; el senso cariolà {{R|4}}Esclama, per no dir: no posso pì. La xe, l'è stà, e la sarà cussì Da dopo che sto mondo xe creà; El zovene de tuto goderà, {{R|8}}El vechio ruzerà la note e 'l dì; La moda, che se mua, la torna ancora Dopo fata la so' circolazion; {{R|11}}Gh'è 'l rico perchè gh'è chi va in malora. Maravegiarse d'ogni mutazion, Criticar sempre, no star quieto un'ora, {{R|14}}La me par da misantropo c... </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1016cknq5bcz5n9mm46a3raid3m4wyj Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/25 102 3305 67982 61979 2020-03-09T09:45:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|L'UMANITÀ}}}} <poem> {{xx-larger|T}}uto me fa tremar; basta un sorzeto Che se fazza sentir, no dormo più; Al morto, al ton, a l'urto, a l'oh, a l'uh {{R|4}}Palpita el cuor, e se me sera el peto, Che giova aver assae leto e rileto, Se in pratica po va col culo in su Le acquistade nozion? Le serve a nu {{R|8}}De solo filosofico dileto. Misera umanità! Altro ghe vol Che stoiche, che academiche bravure, {{R|11}}Chiamar quiete el morir, feral el Sol! Co semo al ponto, ste nostre colture, Che tanto quà se stima e che ne pol, {{R|14}}Ne fa più porchi de le altre creature. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lxet4j3lkhslwkqsgqyjnp7q5vi8acj Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/27 102 3306 67980 61981 2020-03-09T09:45:01Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|IL POETA}}}} <poem> {{xx-larger|M}}e seca molto certi laureati Co i se mete a parlar de la poesìa. Chi dise: Per un bezzo la darìa, {{R|4}}Che i versi de parole xe barati; Chi dise: L'è un mistier da zovenati; Chi me dise: L'è un tempo butà via; Chi: La xe solenissima pazzìa, {{R|8}}Che xe i poeti tuti quanti mati. Chi la fa de le scienze la corona, Mare de l'estro e del divin furor, {{R|11}}Domatrice dei barbari, o patrona. Mi digo: Xe el poeta un ligador; Se la zogia xe falsa el ve cordona, {{R|14}}Se la xe bona el ghe cresce el valor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qvode45s6uhcbx9ou67tpfehvmpr57p Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/26 102 3307 67981 61980 2020-03-09T09:45:23Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|IL VENEZIANO ALLA CAMPAGNA}}}} <poem> {{xx-larger|E}}l Venezian quando in campagna el va L'a bagagio per tute le stagion, El passa la laguna col barcon, {{R|4}}Co l'è a tera l'è tuto consolà. Avanti che la cubia sia tacà El paga: el basa, el cria, e in confusìon A caro prezzo el vol far provision {{R|8}}De tuto quel ch'el vede e quel ch'el sa. El marchia come che i ghe dasse drio, Nol vede l'ora a casa de arivar; {{R|11}}E co l'ariva el gusto xe finìo. El disna, e se nol trova da zogar, Dopo aver spassizà, fumà, dormìo, {{R|14}}El sbadagia, e nol sa cossa più far. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fd3muo6ay0acif48sewkgn4a7b9zg9l Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/143 102 3308 59252 55212 2017-06-22T07:48:30Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} <section begin=1/><poem> De no durarghe sempre {{R|10}}Co le se l'à formà. </poem> <section end=1/> {{Centra|XII.}} <section begin=2/> <poem> Sentirse pieni De afeti e moti Tuti tereni, E dover fingere {{R|5}}Che 'l proprio mal Sia solo impulso Spiritual, Quest'è 'l tormento De amar persone {{R|10}}De qualità. Chi è mai sì strani Nel so interesse? Tra i gati e i cani Ognun se sgnaola, {{R|15}}Se sbagia ognun. Nè 'l so bisogno Sconde nissun, Tuti el socore Co una grandissima {{R|20}}Sincerità. </poem> <section end=2/> {{Centra|XIII.}} <section begin=3/> <poem> No è sempre vero Quel che ve par: L'ochio xe un giudice Che in più d'un caso {{R|5}}Xe sta inganà. Come che burla Certe belezze Co andè vicin, Ve burla ancora {{R|10}}Certe saviezze Che avè stima. </poem> <section end=3/> {{Centra|XIV.}} <section begin=4/> <poem> Quela saviezza Che vanta tanto No ghe xe un'anema Che me la nomina; {{R|5}}De quei che parla Con mi de vu. </poem>{{AltraColona}}<poem> I me domanda Ben, se sè bela, Ben, se sè zovene, {{R|10}}E co ghel digo I xe contenti Nè i vol de più. </poem> <section end=4/> {{Centra|CANZONETTA.}} <section begin=5/> <poem> Tuti va in colera Che sè crudeli, El mondo mormora Che sè infedeli, Ognun ve biasima, {{R|6}}Ve acusa ognun Chi de volubili, Chi de superbe, Chi ve mortifica Da dure e acerbe, E senza radeghi {{R|12}}No gh'è nissun. Se sè dificili Ne fè dispeto, Se tropo facili Perdè el conceto, No gh'è giustizia, {{R|18}}No gh'è perdon. Chi sente i omeni: La dona è dano, I sarìa anzoli Senza sto afano, Vu d'ogni vizio {{R|24}}Sè l'ocasion. Donete amabili, Lassè che i diga, Vedo che 'l diavolo Però i castiga, E che i ve spasema {{R|30}}Atorno ognun, Sto gran discredito Però no i sana, Tute ste smanie No li alontana, Con tuto st'odio {{R|36}}No stè a dezun. Ah chi ve carica De tante acuse Da sè medesimi </poem> <section end=5/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 1o0er59cyyrqpaybrx744j15eov6m9r Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/144 102 3309 68495 59305 2020-03-22T18:47:01Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Vol far le scuse E 'l proprio biasimo {{R|42}}Giustificar. Se vu sè cocole, Se sè amorose, Se sè inganevoli, Se sè ambiziose, Cossa ga i omeni {{R|48}}Da no acusar? Vorìa anzi vederli Co sti fracassi, Se vu altre femene Vu li tentassi Con quele smorfie {{R|54}}Che femo a vu. Credeu che 'l vincerli Sarìa un gran fato? Che assae dificile Sarìa el contrato, E insuperabile {{R|60}}La so virtù? Vardè co pessimi Ch'i è da so posta,</poem>{{AltraColona}}<poem> Nissun li stuzzega, Nissun se acosta, I è lori el diavolo {{R|66}}Che va a tentar. Vu sè dolcissime, Vu le tentae, E po a sti satiri Ghe par assae Se vu sè docili, {{R|72}}Se andè a mancar? Ma per mi dubito Che el mondo andasse (Se la modestia Vostra mancasse) In precipizio {{R|78}}Senza più fren; E che abiè el mento Che nu no andemo Come le bestie A un vizio estremo, Che un certo spirito {{R|84}}Vostro tratien. </poem>{{FineColona}} [[File:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845 (page 144 crop).jpg|250px|center]]<noinclude> <references/></noinclude> ks2mk0f7k9xis465razmtwfqpxmm6wm Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/496 102 3310 59427 53297 2017-06-30T17:20:49Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} <section begin=1/><poem> {{Centra|{{larger|LA SCIELTA.}}}} De tanti che spasema, Che pianze per mi, Nissuno finora {{R|4}}Ga avudo un de sì. — D'altronde se esito, Se penso, se aspeto, Do e mezzo ze i ichese, {{R|8}}Me resta el paleto. — Tonin ze volubile, Carleto ze mato, Luvigi ze un stolido, {{R|12}}Ze Tita mal fato, Zaneto ze zovene, L'è san come un pesce, Co afari in comercio, {{R|16}}Che sempre ghe cresce. A monte ogni scrupolo, Più avanti no aspeto, Fra tuti me comoda {{R|20}}El solo Zaneto. — </poem><section end=1/> {{AltraColona}} <section begin=2/><poem> {{Centra|{{larger|LA MASSIMA FALSA.}}}} Co me penso i tanti spasemi, Che provava un ano fa, Vogio dir, co de ti, Nonola, Gera belo e cusinà, {{R|5}}Me se inchiava i denti in boca, Me vien come 'l pelo d'oca, Ma po digo, e me consolo, Una sola ne inamora. Dunque mi ghe ne son fora, {{R|10}}El pericolo ò passa. Se se dasse de trovarme Co una tosa a chiacolar, Posso adesso cimentarme, Posso rider, e scherzar; {{R|15}}S'anca vado in sentimento... Amoreti del momento! Ze impussibile scaldarme, No ghe penso gnanca sora, Una sola ne inamora, {{R|20}}El pericolo ò passà. Confidando in ste mie massime, Da la sera a la matina, De Marieta me desmentego, Son fanatico per Nina, {{R|25}}Ma con ti, Teresa mia, Son per perder la partia, E pur tropo meto in dubio, Se una sola ne inamora... Ah ! in pericolo so ancora, {{R|30}}Son da novo inamorà. — </poem><section end=2/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> nsfsfribzxu0gnxyn1u56lfr0zmyjiv Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/439 102 3311 61617 61410 2018-06-14T18:49:52Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> {{Centra|<big>POESIE</big> DI <big>PIETRO ANTONIO NOVELLI</big>}} </noinclude> {{Colona}} {{Centra|<big>INVETTIVA</big> CONTRO UNA VECCHIA <small>SONETO CO LA COA.</small>}} <poem> Vechia chietina, via de qua, corbame Scampà da sant'Arian, bruta figura. Mumia, diavolo, can che fa paura, {{r|4}}Spuzzolente de vermi bulegame, Asma, lievra, cataro, peste infame, Bruta evacuada de Pluton pastura, Reo spegazzo e sberlefo de natura, {{r|8}}Parca che de la vita tagia el stame, Carogna, striga, anima danada, Feral che piola, e che ga el talco sporco, {{r|11}}Otomia co la pele roversada, Mozza in sconquasso, e un dì nena de l'orco, Morta vampira con un corno infiada {{r|14}}Dei spiriti foleti dal più sporco. :::::Le Gree fiole de Forco, </poem>{{AltraColona}}<poem> Che una co l'altra un ochio se imprestava, {{r|17}}Gera megio de ti, che ti à la bava. :::::Arcibisdebisava Ti par, co quela to ciera inumana, {{r|20}}Picada e vegnua verde in tramontana; :::::L' avarizia te scana Efige de la morte e de l'invidia, {{r|23}}Che ti ga proprio el cefo de l'acidia :::::No gh'è ne la Numidia Fiera più spaventosa, e no gh'è drago, {{r|26}}Basilisco, Simioto, arpia nè mago, :::::Nè de Stige sul lago No ga Caronte quel color da mostro {{r|29}}Tra 'l fiel e tra 'l calizene e l'ingiostro; :::::Va via dal confin nostro, Va a star co quei che tien el colo storto, {{r|32}}Che a ochi bassi no i te farà torto :::::De vardarte quel porto De tute le disgrazie; bruto muso, {{r|35}}Dispetoso, ingrugnà, scarna, otuso, :::::Quel to vardar astruso, Losco, incantà, che 'l sangue fa giazzar, {{r|38}}Che fa l'anima in corpo scantinar, :::::E quel gran scricolar, Che te fa i ossi? e quela to osazza, {{r|41}}Che par el subio de una carbonazza, :::::Le xe cosse che cazza</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> b6k6ghp5a5ks18xgb7xhaqfqd18chmu Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/440 102 3312 59238 30547 2017-06-22T07:34:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem>Via la pazienza, e se se imbila e stufa {{r|44}}Sentindo quel fetor che ti à da mufa. :::::Coi zoveni in barufa Grima, zotega, spia, nona del bogia, {{r|47}}Goba, sdentada, secagine, incrogia. :::::Chi vedesse despogia </poem>{{AltraColona}}<poem> Sta idea de lazareto e de ospeal, {{r|50}}Piena de lezza come un orinal, :::::Vedaria un'infernal Furia, el porton de casa de colù... {{r|53}}El pecà... me vien mal... no posso più. </poem>{{FineColona}} [[File:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845 (page 440 crop).jpg|center|200px]]<noinclude> <references/></noinclude> mt0p3h8kqfqrncz4qhos7djxpp7eh8q Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/19 102 3313 59193 30489 2017-06-21T10:05:01Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{Centra|<big><big>SECOLO DECIMOSESTO.</big></big>}} </noinclude> {{Centra|<big>BARZELETTA DI LAZZARO DA CRUSOLA.</big>}} {{Colona}} <poem> Mi son tanto inamorao In dona Nina mia vesina Che me dà gran desciplina Che me vedo desperao. {{R|5}}Gnao bao, bao gnao Mi son tanto inamorao. Mi me sento tanti afani. (Tuti i porto per so amore!) Che par proprio che sia cani {{R|10}}Ch'al mi cor fazza brusore; Che da tute quante l'ore Mi me sento passionao. Gnao bao, bao gnao Mi son tanto inamorao. {{R|15}}Quel so cor par propio pezza De formagio marzolin. Ela sempre me calezza Come fussi fantolin. Quando ho abù qualche quatrin {{R|20}}Ela sempre m'ha cavao. Gnao bao, bao gnao Mi son tanto inamorao Maladeto chi g'ha vogia Da intrar in amoranza, {{R|25}}Che mi sento tanta dogia, Che par ch'abia un buso in panza Che par propio che sia lanza Che 'l mio cor ha trapassao. Gnao bao, bao gnao {{R|30}}Mi so tanto inamorao Maladeto el Dio d'amor Che una frezza me g'ha trato. </poem> {{AltraColona}} <poem> E mi sento gran dolor Propio come fussi mato! {{R|35}}Maladeto sì de fato Quando amor mi g'ho portao. Gnao bao, bao gnao Mi so tanto inamorao Se no fusse per paura {{R|40}}Sarìa forza me mazzesse Per sta cagna traditura Che me fa tante promesse. Po' m'ha tolto mia braghesse Che me vedo desperao! {{R|45}}Gnao bao, bao gnao Mi son tanto inamorao. No ghe posso pi cantar, Che me redo tuto storno, Che me sento consumar {{R|50}}Propio come legna in forno. Maladeto sia quel zorno Ch'i so ochi mi ho scontrao. Gnao bao, bao gnao Mi son tanto inamorao. {{R|55}}Ela sempre m'ha promesso De volerme contentar; Quando mi ghe vago apresso Ela mai no vol parlar. Maladeto sia so' par, {{R|60}}E putana che ha cagao. Gnao bao, bao gnao Mi son tanto inamorao. </poem> {{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> ritfj2qznd4kkw3ff1ofg4azs6xf1vv Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/472 102 3314 70075 57933 2020-07-24T16:24:25Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin=1/><poem> {{O|13}}Molta polenta a squasi gnente unia, E un'acqua tenta per cazzarla a segno, Xe quel poco, del qual vien imbandia Sta parca mensa de no molto impegno, E ringraziando el ciel tuto à incontrà, Che in t'un ave maria xe parechià. {{O|14}}Ma el malumor che nei bancheti spesso Cambia in cativo el piato el più condio Là d'introdur no ghe xe mai permesso, E che sia pur mal coto, o dessavio, Fame, e salute, e un'alegria preziosa, Ogni vivanda fa grata e gustosa. {{O|15}}Perchè la digestion sia regolar, Bibite no se cerca oltre le usae, Nè se vede d'Alepo a brustolar L'amaro gran, che nu stimemo assae, E là per questo no farà mai mal. El sistema aborio continental. {{O|16}}In bonissimo umor spesso la vila Mete contadinesco un noviziado, Se unisce a Elpin la tenera Lucila, Quando de unirli Amor li trova in grado, E quel sì, che li liga eternamente, La boca el dise, e l'anima lo sente {{O|17}}Nè manco i sposi fortunadi i xe, Se una musa balzana in sta ocasion, Agindo col so massimo perchè, Scrive qualche sguazzeto, o una canzon, E se fodrae no vien le balconae, Da fandonie poetiche stampae. {{O|18}}Cussì no xe la verità insultada, In sto modo no vien Febo secà, E nei gusti i più veri una zornada Passa chi no xe sposi, e chi à sposà, Nè amari fruti a maturar se vede Fin dal dì primo de la data fede. {{O|19}}Musa vame lontan, za te capisso, Che trar ti me voressi a dei confronti, No stuzzegarme, caro ben, che sbrisso; I matrimoni de cità tien sconti, No ghe ne voi saver, te lo ripeto, Bardassona va via, lassime quieto.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|20}}Co quela bizzaria toa natural Piutosto sugerissime qualcossa, Che senza farghe a chi se sia del mal, Ridur brilanti le mie inezie possa... Sia toa la cura de tegnirme a segno... Ah ti ridi furbazza?... adesso vegno.</poem><section end=1/> <section begin=2/> {{Centra|{{larger|I BAGNI DE ABANO.}}}} <poem> {{O|1}}La Libia a spalancà le so doane, E neto de gabele el caldo vien, Za la stagion sentir fa le fumane E a nu tropo vicin Febo se tien, Voi dir co tuta quanta sta secada Che la stagion d'istà xe capitada. {{O|2}}Tropo desfortunai sentimentali Eco el tempo de far cure perfete, E nele onipotenti acque termali De trovar alafin salute e quiete; Chi ga dogie, e camina o strupio o zoto, Fazza dunque per Abano fagoto. {{O|3}}Oltre a la sanità che vien promessa Da un rimedio de lusso, predicà Bon per tuti i malani, in quela istessa Dimora felicissima se ga Mile e mile aventure ogni qual trato, Che fa belo quel logo, o manco ingrato. {{O|4}}E mi che tuto ò conossù l'impianto De un paese del qual son citadin, Perchè in quelo a la longa ho speso, e spanto Senza trovarghe ai mali mii confin, Libero posso dir la mia opinion, E de tuto formar la descrizion. {{O|5}}Gh'è bataria de spuzze, e de vapori, Che tien opresso eternamente el fià, Gh'è fonteghi de reumi, e de dolori, D'erpeti, e de magagne in quantità, E va zirando altiero in quel paese L'ancuo cosmopolita umor francese.</poem> <section end=2/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> rwn3a7w3di3ont9zlp0ss5r7fozmzr3 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/473 102 3315 70097 57934 2020-07-24T16:30:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{O|6}}E xe per lu ogni zorno carneval Mentre in mascara el corre ogni mumento, Ora el deventa dogia acidental, Vertigine, o fumana, o svanimento, 0 gentilizio insulto, o mal contrato Da l'aria, da un patema, o da un contato. {{O|7}}Ma nol cambia sostanza, e un ben acorto Medico mai no cambia medicina, E la raise americana a torto Squasi mai per combaterlo el destina, Che sussidiarla ben dai fanghi, e bagni, Certi la fa su quel umor guadagni. {{O|8}}Nè i mali soli in mascara se mete, Ma chi xe da sti mali opressi ancora, E giusto un passatempo el se ripete Dai foresti che ariva ogni mezz'ora, E che apena lassadi i so paesi Là a intitolarse i vien conti, e marchesi. {{O|9}}Xe quelo el logo dove impunemente Pol darse ton qualunque fìguroto, Dove che per mario passa el parente, Dove rico se crede anca el più roto, Dove la mantegnua passa per dama, Dove contessa una massera i chiama. {{O|10}}Xe là dove se spende a larga man I titoli de conte, e de celenza; Conte xe el gato, xe celenza el can, Nissuno insoma va restar mai senza, E se ghe xe un sogeto anca abietissimo Tol su, savendo far, de l'ilustrissimo. {{O|11}}Oh quanti credo per aver sto ben, Per esser patentai da un camarier, O i riva aposta, o molto i se tratien! E oh quante pur maestre nel mistier, De sconder chi le sia sinceramente, Trapola svelte l'inesperta zente! {{O|12}}A proposito qua capita un caso, Che a un sedicente svelto è nato un dì, E del qual no saria sta persuaso Se no ghe fusse in parte entrà anca mi, Caso che molto ben tende a provar Quel che fin qua m'à piasso de contar.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|13}}Gavea condoto a divertirse un toco Co mi una dogia che ò sposà da puto, Dogia che per averla ho speso poco, Ma che presto podeva costar tuto, Se per ridurla un fià manco insolente la Abano no andava, e prestamente. {{O|14}}Là contentada in ogni so caprizio Carezzar la facea pien de premura. Là tisane, là bagni a precipizio, Là saroti, là fanghi, e là ogni cura, E credè pur, che frotole no scrivo, Go dà fin per quietarla arzento vivo. {{O|15}}Ma dei mii sforzi mai ben sodisfada, Anzi più ingrata quanto più faceva, L'avaria mile volte abandonada. Ma el lassarla da mi no dipendeva, E intanto fra st'insulti, e sta insolenza Me predicava el sior dotor pazienza. {{O|16}}Mentre co sta mia barbara compagna Parte facea d'una conversazion, Dove sempre qualcun gh'è che se lagna, Nè se canta de guai che la canzon, Un pocheto de spasso me procura, Una seconda mia nova aventura. {{O|17}}Da fresco ai bagni capitada gera Una tal, co una vechia, e un zovenoto, E tuti tre che per la sola ciera S'avaria lucrà molto a far casoto, E la zovene mi za a prima vista L'ò stabilida una venal conquista. {{O|18}}Da falsi, e boni aurei ornamenti opressa Più carne che vestiario espone in vista, Industre pompa che 'l mistier confessa De far de cuchi subito provista; La tira in rede co un saludo, e par Che la vogia l'amor ben trafegar. {{O|19}}E questa vol el pien de la locanda Che de quel puto la consorte sia: Lodato Dio lassemola da banda, Za più tardi farò l'ispezion mia; Intanto so che per mario la 'l chiama, E che la vechia par che sia la mama.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> i7a8p6e0k6jg7fe1rf5iiamo8nlqu5i Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/474 102 3316 70098 57935 2020-07-24T16:30:30Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{O|20}}Descriverò la mama: alta, e grassota Drento a un negro andriè tuta ravolta, Un viso longo, un viso da marmota, Ma che pur mostra de l' astuzia, e molta, Sacerdotessa favoria de baco, E corsara da soldi, e da tabaro. {{O|21}}No passa minga quatro dì che un puto, Liga co tuti tre gran conoscenza; Beato de sta cossa el xe per tuto, E i se trata co tanta confidenza, Che i pareva stretissimi parenti, O da un secolo almanco conoscenti. {{O|22}}L'amigo sempre più se scalda i feri, E quel'altro a mostrar va gelosia; La signora sospira, e in gran pensieri Chi ghe stasse a badar la credaria, E a la mama el dolor pesa cussì, Che no la disna che do volte al dì. {{O|23}}Za el nostro gazzetin de la locanda Profetizzava una formal rotura, Za stava tuti co una smania granda De conoscer el fin de l'aventura, Quando se sente dir che 'l sior mario Partir deve per Bressa el zorno drio. {{O|24}}I amalai a sta nova i se strassina Da una camera a l'altra, e i fa comploto, Tanto più, quando i sa che madamina De no moverse gnanca la dà moto, E che 'l mario, de la so mama in cura, Lassa per qualche dì quela creatura. {{O|25}}Felice viazo, xe quel sior partio Dopo d'aver pregà per la so testa: Bacante d'alegrezza el puto mio Vede per lu che l'indoman xe festa, Se nol ga spini, e se la vechia in saco A conzegnarla val vin e tabaco. {{O|26}}Za la note che in Abano aparisce Un'ora e mezza almanco avanti sera, Se la luse se perde, e se smarisce Dala pesante opressa atmosfera, Chiama, e rancura in t'un istesso sito Quel de carogne numero infinito.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|27}}E za anca tuti a riposar s'à messo, Che mi in sfesa a la porta, e in sentinela Stago a vardar se 'l transito, permesso Da una camera a l'altra, abia la bela, E quando el xe verificà me meto, Tuto a osservar da un provido buseto. {{O|28}}Musa con una toa cotola strazza Quel che ti credi più scondi prudente, E lassa el quadro che a vardar me fazza Nela parte che sia più concludente, Mentre za el resto per quel fià de mondo, Che m'ò acquistà, mi lo conosso a fondo. {{O|29}}Ma l'afar va longheto, e ben comprendo Che la visita i aspeta de l'aurora, Co la qual sicurissimo facendo Marenda in prima, e sie parole ancora, Se mi stago a aspetar che sia finio Resto là duro fin al zorno drio. {{O|30}}Su la fronte del zovene amoroso A l'indoman xe scrita la vitoria, La bela nel penar trova riposo, Xe la mama modesta in tanta gloria, La borsa, i cuori, e 'l conto d'ostaria, Pretende amor che in uno unidi i sia. {{O|31}}Le cosse andava ben d'una maniera, Che megio andar no le podea sicuro, Quel' altro el se atendea da ancuo a stasera, E a nu veder premea quel muso duro, Quandochè in logo soo vien per espresso Un fogio a nome del mio amigo istesso. {{O|32}}Eco parola più, parola manco Quelo che nel fatal fogio ghe giera: «Amico mio:... di posseder già stanco La bella, che passò per mia mogliera, E smorbato assai più d'una mamaccia D'ambo un regalo è giusto che vi faccia. {{O|33}}Godetele buon uomo in santa pace, Che volentieri a voi tutte le dono, E se il tenerle troppo vi dispiace, Lasciatele partir, che avvezze sono A ramingar da scaltre, e tal che in fondo Le si ponno chiamar donne di mondo.»</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 3v88yhxtxcyyyvbdyrysbbhqwjx35o2 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/475 102 3317 57938 30574 2016-12-13T21:07:49Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{O|34}}Chi podarà mai dir la confusion De quele do castissime matrone, Chi la rabia, e 'l dolor del nostro adon, Che in presenza de trenta e più persone Guadagna del macaco a crepa panza, E infin da l'osto che una suma avanza. {{O|35}}Ma l'amara ingiotir pilola toca, E quel conto saldar ch'à unido amor; El ga fogo ne l'ochio, e fogo in boca, El morsega, el biastema, el va in furor, Tanto più che per farlo capucin Gh'è de la mama un contesel de vin.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|36}}Fato fagoto ecolo in posta presto, E direto no so per qual paese, Nè quele do colombe l'à volesto Dolente tropo dele fate spese, E madame vegnue con tanto lusso, Credo a caval le sia partie d'un musso. {{O|37}}Da quela volta in qua se me vien fato De trovarme in sti loghi assae sospeti, Sempre avendo in memoria el caso nato Squadro nel viso ben tuti i sogeti, Naso se mai del vin sento l'odor, Giusto fra i titoladi, e fra l'onor. </poem> {{FineColona}} [[File:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845 (page 475 crop).jpg|200px|center]]<noinclude> <references/></noinclude> 9tiaa9epiqlry7bexi2z7j4i3qiwnvk Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/378 102 3318 59288 53290 2017-06-30T14:00:14Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>{{Colona}}<poem> Sui drapi ghe spassizza a prussission, No i ga braghesse al culo, nè zipon, Senza che 'l so saver, e el so aver leto {{R|55}}Sapia frutarghe un strazzo de paneto. Bensì el castron cantante, El bufo, el zarlatan Coverto d'oro vedarè marchiar; A l'arpia comediante {{R|60}}Onori a piene man, E roba e bezzi, vedarè donar; Un protetor trovar Sta sorte de genia no fa fadiga, Mentre l'omo de inzegno che sfadiga, {{R|65}}Fusselo un Salamon, ze sul leame, Sgangolisce dal fredo, e da la fame. Perchè co son mi nato Mio pare nol ga dito: Ti musico voi farte o balarin! {{R|70}}Gerelo coto o mato Co gh'è vegnu el prurito El Limen de comprarme, e 'l Calepin? Megio assae del latin, Dei numi, verbi, e mile strigarie, {{R|75}}Gera insegnarme a ben menar i pie, 0 la solfa a cantar, i trili e i toni A costo de privarme dei ... Per poco che riuscio Fusse a far el bufon {{R|80}}Gavarave anca mi fato fortuna. Da milord vestio Co bordi e guarnizion Marchià avaria in carozza su la bruna. No bataria la luna, {{R|85}}Come che fazzo, a guadagnarme el vito, Pensier no me daria vestiario e fito; Me sentirave a dar senza contese De cavalier el nome, e de marchese. Ma cossa dighio mai? {{R|90}}Ah! le bile ze quele Che zo de carizzada me fa andar. Che vegna pur portai I bufoni a le stele, La virtù benchè nua vorò stimar. {{R|95}}Oh! degni de onorar Taconi e sbreghi quando atorno sè D'un virtuoso, e 'l covrì come podè; Per mi ve stimo più de quei brilanti, Che a tanti luse in deo birbi e furfanti.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{R|100}}De bile e de dispeto Ti vegnarà acusada, La mia cara canzon, d'esser un sfogo. Vero: me bogie in peto De bile una stagnada, {{R|105}}Che me farave andar de posta in fogo, Vedendo l'omo doto ancuo avilio, E 'l bufon messo in cielo come un dio. </poem><section end=1/> <section begin=2/> <poem> {{Centra|{{larger|MADRIGAL.}}}} Dal zorno che t'ò visto Un certo che me sento, Che me fa mesto, pensieroso e tristo El sono ze anda via, {{R|5}}Go perso l'apetito, No conosso che 'l nome de alegria. Se stago fermo o ziro De continuo sospiro, Anzi senza da acorzerme ogni tanto {{R|10}}Me vien ai ochi d'improviso el pianto. Ah! chi mai me sa dir per carità Che mal sia questo, che no ò più provà? Epur no go più gnente Subito che me trovo a ti darente. </poem> <section end=2/>{{FineColona}} <section begin=3/> <poem> {{Centra|{{larger|MADRIGAL.}}}} Un chiacolon, che ghe n'è tanti al mondo, No la finiva mai De dir su, de dir suso, e senza arfiar. Un orbo là vicin {{R|5}}Stufo de più ascoltar, Credendo che 'l lezesse qualche libro, In colera el gà dito: Oh! fenila una volta, che deboto El cesto m'avè roto. {{R|10}}Quel maledeto libro che lezè Per dio baco sbreghelo, E forbive el preterito co elo. </poem> <section end=3/><noinclude> <references/></noinclude> 97kjp6dw2rjipcct6i9p11rcrq8crn3 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/128 102 3319 70103 61609 2020-07-24T16:33:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<big>POESIE</big> {{smaller|DELL'ABATE}} <big>ANGELO MARIA BARBARO.</big>}} {{Colona}} <section begin=1/><poem> <div style="text-align:center"><big>RITRATTO DELL'AUTORE.</big> SONETTO.</div> Sordo e mez'orbo, con sie denti in boca, Con un muso da strissimo patìo, Da l'omo trascurà, scordà da Dio, {{R|4}}Senza una Dona che me svegia o toca; In una casa, anzi in una bicoca, Fornìa da leterato e da sbasìo, Co una massera da butar in Rio {{R|8}}Che 'l salario a magnar ciga e taroca, Co una Messa da prete Calabrese, Co un Patrimonio mezo rovinà, {{R|11}}Co una pension de tre ducati al mese, Con un pare che pochi me ne dà, Con un Papa in furor co sto paese, {{R|14}}Questo è il mio stato: oh sielo b... </poem> <section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|{{larger|NOVELLA.}}}} Un Povereto co la barba longa Una volta xe andà A pregar un Barbier per carità Ch'el ghe fazza la barba. {{R|5}}El Barbier con dispeto Ga dito al Povereto:</poem>{{AltraColona}}<poem> ''Sentève su quel scagno'' ''Che farò sto vadagno.'' Po el ga dito al Garzon: {{R|10}}''Tira fora quel strazzo de fazziol,'' ''Dame un fero ordenario,'' ''Dame el cain, quelo che xe pontà,'' ''E dame quel saon che xe avanzà.'' Sto gran anemalazzo {{R|15}}L'à presto insaonà, L'à prencipià a radarlo, Overo a scortegarlo. In quel ponto se sente su la strada Un Can a gola averta {{R|20}}Che cigava caìn. Un galantomo che gera in botega ''Coss'è'', l'à dito, ''cossa ga quel Can?'' Alora el Povereto El dise: ''Ghe scometo'' {{R|25}}''Che a quel Can un Barbier cortese e pio'' ''Ghe fa la barba per amor de Dio.'' </poem> <section end=2/> <section begin=3/><poem> <div style="text-align:center"><big>AD UNA SIGNORA</big> NEL DÌ DI MEZZA QUARESIMA.</div> Signora, andè in Campagna Scondève in Teraferma, Oh Dio! no stè a Venezia, Tropo, tropo se' in vista, {{R|5}}O almanco retirève su una Lista.</poem><section end=3/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> bwu9gjmnquu19az5t6y9b4dutzxxxm3 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/129 102 3320 70102 68452 2020-07-24T16:32:18Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} <section begin=1/><poem> El nunzio ve riceve, El Nunzio xe zentil e assae bonomo, El ve tien, el ve guarda Co 'l sa la vostra colpa {{R|10}}E 'l pericolo somo. Se in Venezia vu stè, No no, no la scampè, Ve lo aviso; e predigo, (No disè che sia un strambo o pur un sbrega) {{R|15}}El popolo in tal dì ve ferma e siega. </poem> <section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|{{larger|AI CORRETTORI DELLA REPUBBLICA.}}}} Se tornasse a sto mondo E Licurgo e Solon, E tuti i sete Savj de la Grecia I resterìa a la fè tanti cocali {{R|5}}Volendo riformar ancuo Venezia! L'è andada sta Cità; Sta Republica alfin Più de tute à durà. Co l'abito xe vechio {{R|10}}Nol se rinova più, D'una velada se fa camisiola, De questa le braghesse, (E in braghesse, perdìa, semo ridotti!) E quando le xe rote {{R|15}}Se mete dei taconi, Se dà bei dei pontini Per no mostrar el cul e i balotini. De più no se pol far, Dio solo xe capace de crear. {{R|20}}Co i vizj à sotomesso le virtù No gh'è rimedio più. La gola, el lusso, la lussuria e l'ozio Trionfa in sta Venezia, E a coregerla ben l'è una facezia. {{R|25}}Peraltro se volè, Legislatori Zelanti per la Patria, Se volè, mi ve dago Un ricordo sicuro ma violento Da farve sgargatar, cavar i ochi. {{R|30}}Ecolo in bota qua: Chiapè, tegnì, sarè la Dona in casa, La Dona, sì, la Dona, La Dona à rebaltà Le legi e le virtù de sta Cità. </poem> {{AltraColona}} <section end=2/> <section begin=3/><poem> {{Centra|{{larger|IL CONCIERE DI TESTA.}}}} El concier de la Dona Ogni momento el cambia; Parigi ne dà el ton Per topè, per bandete e per cignon. {{R|5}}Quel concier feminil Xe vario; ma el viril, Quelo del Cavalier e del Marìo No va avanti nè indrio; L'è costante, l'è quelo, {{R|10}}L'è quelo che savè, L'è quelo alfin, l'è quelo de Moisè. </poem> <section end=3/> <section begin=4/><poem> <div style="text-align:center">AL PREVOSTO DI SORISOLE <big>DON ANTONIO RUBBI</big> VENUTO IN CREDITO DI FAR MIRACOLI.</div> O Don Antonio Rubi, Taumaturgo De Bergamo, agiutè Un Sordo che qua gh'è; Un Sordo cussì sordo, e tanto sordo {{R|5}}Ch'ogni fedel creatura Che con lu parla rischia una rotura. Da Sorisol voltève in ver Venezia, Benedì, ma de cuor, Sto Sordo secator, {{R|10}}Fe' ch'el buta a la fin via la trombeta, Liberè sta Cità Da tanta maledeta sordità. Canzon, overo ''Oremus,'' Va là, va dal Prevosto, {{R|15}}Va ti, perchè sto Sordo No ga bezzi da far tanta gran strada; E quando ti è arivada, Con un cuor pien de speranza e ingordo Racomandaghe ben, ben ben, sto Sordo. </poem><section end=4/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> s2ruo3o1af8v1i3l9i642ghd20esi2p Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/130 102 3321 70119 67255 2020-07-24T16:48:18Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} <section begin=1/><poem> <div style="text-align:center">PER I MUSSATI <big>ELETTI NOBILI VENEZIANI</big> SONETTO.</div> Oh siestu maledeti sti Mussati! Butève là sul leto un pochetin, Apena chiapè sono, eco el violin, {{R|4}}E po' la becadina su i cassati. Sul muso, su la schena, senza pati I ve salta, e i ve torna con morbin; Ve dè dei sculazzoni da sassin; {{R|8}}Se falè el colpo, i torna co sti ati. Coverzìve pur quanto che volè, Che se no i pol far altro i beca i pani {{R|11}}E i ve ruza aciò el sono vu perdè; Ma da qua avanti, stimo, che a sti cani Bisognerà che le ferìe basè; {{R|14}}Zentilomini i è fati Veneziani! </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|{{larger|NOVELLA.}}}} Dal so Piovan xe andada un dì una Puta Vicina a farse sposa Aciò el ghe diga la Messa de Maria. El Piovan gh'à risposto: ''A pian, sta cosa;'' {{R|5}}''Qua bisogna parlarme schietamente'' ''Come se fussi al Confessor presente,'' ''Se vu se' Puta'' ''La Madona ve agiuta,'' ''Ma se Puta no se<nowiki>'</nowiki>'' {{R|10}}''Drento l'ano crepè;'' ''Perchè po no suceda sta Tragedia'' ''De la gran Madalena'' ''Co la Messa in ancuo se ghe remedia;'' ''Parlè senza raziri...'' {{R|15}}La Puta qua ga trato dei sospiri; E po l'à dito: ''Sior Piovan la diga...,'' ''La diga pur la Messa...'' ''La Messa ... de Maria. Oh Dio, che pena!'' ''Ma con un poco de la Madalena.'' </poem><section end=2/> {{AltraColona}} <section begin=3/><poem> <div style="text-align:center">PER L'ESTREMA MALATTIA <big>DEL PROCURATOR CALBO</big></div> Un Grego, vero citadin d'Atene, Benemerito assae de la so' Patria, In fin de la so' età Da savio el s'à tirà {{R|5}}A finir la so' vita In t'un Casin de l'Atica campagna, Aspetando da forte al fin la morte. Dopo diversi ani D'una vita beata, un mal de peto {{R|10}}L'à ridoto moriente. Intorno al leto Un dì l'aveva i Grandi de la Grecia, (Come che qua in Venezia Ga la Camera piena Dei talenti bronzini aristocratici {{R|15}}Un nostro Senator Quando el sbotega, el mor, Ma un Senator de queli, De queli che un dì à fato Gran barufe in Senato, {{R|20}}E che à parlà set'ore in un Pregai, Guadagnandose in Patria un'opinion De Demostene, Aristide, o Focion) Ora sto Grego invito L'à dito: ''Zito zito,'' {{R|25}}''Coleghi, amici cari,'' ''Moro, ma prima ve lasso un Ricordo:'' ''Moro contento e del mio fin son pago'' ''Se scolpir lo farè ne l'areopago.'' ''El Ricordo xe questo:'' {{R|30}}«Quando che una Republica Sta ben quanto che basta No ghe tetè in tel cul che la se guasta.» </poem><section end=3/> <section begin=4/><poem> <div style="text-align:center"><big>SOPRA IL FAMOSO BALLERINO PICH</big> ALL'AMICO LIARCA.</div> Quando Roma pensava A un Mimo, a un Saltador, a un Istrion Roma alora l'andava a tombolon, E l'Impero in tochi, in pezzi, in stele. {{R|5}}Venezia ancuo a le Stele </poem><section end=4/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 3ggk7s8ax4cqz3g1eym9pfr39of2cje Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/131 102 3322 68468 68466 2020-03-22T18:14:33Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} <section begin=1/><poem> Fanatica sublima el caro Pich. Caro Liarca mio, nu femo crich! </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> <div style="text-align:center"><big>STORIA</big> TRATTA DA PLUTARCO.</div> Sta matina mi ò leto Sul celebre Plutarco Una cosa che vedo Imitada in gran parte {{R|5}}Sul stato de S. Marco. Lu dise, che Caton, Omo severo, Senator giustissimo, A' imprestà la mugier publicamente Al Senator Ortensio, el qual smaniava {{R|10}}De aver fioli da un fonte Degno de la Republica Romana, De aver dei Fabii, dei Scipioni, e Regoli, E no, come tra nu, certi petegoli. Da qualche tempo in qua {{R|15}}In parte s'à introdoto Sto esempio in stà Cità. Se fa de le imprestanze, O piutosto dei stochi e de le usure. Perchè po' i fioli resta, o tristi, o boni {{R|20}}Ai Siori Ortensi no, bensì ai Catoni. </poem><section end=2/> <section begin=3/><poem> {{Centra|{{larger|ALL'AMICO LIARCA.}}}} Nel vastissimo Impero de la China, Dove Legislator xe stà Confucio, Questo à fato una Lege Che in gran parte corege {{R|5}}Quel maledeto vizio che à la Dona De presto o tardi far I corni ne l'amar, La vol, che quando una, Sia rea d'infedeltà {{R|10}}Subito a questa el naso sia tagià. Se una tal Lege ancora Fusse agionta al Statuto Venezian, Disème, Liarca mio, fra tante e tante Che sente o finge, ma che sempre ostenta {{R|15}}Le calde de l'amor gran smanie e pizze, Quante e quante saria le nostre schizze? </poem><section end=3/> {{AltraColona}} <section begin=4/><poem> <div style="text-align:center"><big>IL MAL COSTUME IN VENEZIA</big> SONETTO.</div> Sordo come che son ziro e spassiso Osservando el moral de sta Venezia. Più {{Ec|ch|che}}'l spirito vedo assae l'inezia; {{R|4}}Più che saviezza vedo chiasso e riso; Vedo l'omo d'onor squalido e sbriso; Vedo el doto giazzà più de la Svezia; Vedo patria e virtù tuto in facezia; {{R|8}}Vedo Caton, ma lo vedo deriso; Vedo qualche Lugrezia che consola; Vedo Livia e Pompea sempre afolada: {{R|11}}E vedo quela col bel Silvio sola; Vedo arti e comercio zo de strada; Vedo lusso, superbia, ozio e gola... {{R|14}}Ah! Venezia d'un dì dov'estu andada? </poem><section end=4/> <section begin=5/><poem> <div style="text-align:center"><big>SULLE REGOLAZIONI DELLE FRATERIE</big> SONETTO.</div> Co i fioli de Giacobe, el seme eleto, In la Tera i xe entrai de promission, Alora Giosuè la soa porzion {{R|4}}A ognun el ga assegnà su quel distreto. El solo Levi, per Divin preceto, No l'è sta amesso in quela division, Perchè lu (scomenzando insin da Aron) {{R|8}}Al sacro Ministero el gera eleto. Quanto a Levi, el Signor à comandà, Che 'l Sacerdozio viva de l'Altar, {{R|11}}Za che a servir l'Altar l'è stà chiamà. Levi mo ancuo più no volendo star A quela lege che 'l Signor ga dà {{R|14}}I so fradeli el gera drio a spogiar; E se Dio, che sa far, Qua no mandava quatro Giosuè {{R|17}}In tuto lu dirave: ''Ora pro me.'' </poem><section end=5/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> jl4n25sb3fva5pagstze19pgs64k3ov Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/132 102 3323 68472 61385 2020-03-22T18:19:41Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} <section begin=1/><poem> <div style="text-align:center">PER LA PRIMA COMPARSA <big>AL BROGLIO NELL'ANNO 1779</big> DI DUE PATRIZI GIAMMARIA BALDI MUSSA <big>E GIULIO ANTONIO MUSSATI</big></div> Oh co' bela, oh co' bela Combinazion propizia! Un Mussato e una Mussa In t'un istesso dì {{R|5}}À messo tuti do' veste patrizia! Chi ride e se sganazza, Chi fa bordelo in piazza, Altri vol che malsana Sta Dama Serenissima vechieta {{R|10}}Tioga el late per questo de Musseta; Ma mi, che ò bon giudizio, Vedo 'l caso propizio De un'epoca gloriosa, Come quel de la Vaca {{R|15}}Ch'è stà cambià in Europa belicosa; E come, dando 'l late A Romolo ed a Remo Una Lova selvadega Xe nassua la Republica Romana. {{R|20}}Cussì un Musso e una Mussa Sempre più soderà Sta Republica nostra Veneziana.</poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> <div style="text-align:center"><big>AI CAVALIERI SERVENTI</big> APOLOGO.</div> Plinio el Vechio raconta Che in Etiopia se trova Un gran bel Oselon, De pene tuto rosso {{R|5}}E per questo el se chiama ''Porfirion'' El dise, che st'Oselo Abia la proprietà De viver quanto dura De le Done la rara fedeltà. {{R|10}}Quando Sposo in Etiopia uno se fa El compra un ''Porfirion'', E 'l lo sera in t'un chebon, El ghe dà da magnar a crepa panza, E fin a tanto che vivo el lo vede {{R|15}}Da la Mugier cucà lu nol se crede;</poem> {{AltraColona}}<poem> Ma se morto el lo trova, El scana la Mugier, e a causa de l'Oselo Perfida e la dichiara e da bordelo. Plinio dise de più: {{R|20}}Ch'in Etiopia anca el Cavalier Servente Se compra un ''Porfirion'', E sin che vivo el xe, lu serve e ama La bela Etiope soa graziosa dama; Ma se morto el lo vede, {{R|25}}L'impianta la Signora E l'inchioda el ''Porfirion'' De la Dama infedel soto el balcon. Oh Damine! Oh Damone! {{R|30}}Oh quanti ''Porfirioni'' Che gaveressi ancuo soto i balconi! </poem><section end=2/> <section begin=3/><poem> {{Centra|{{larger|IN MORTE DEL PROCURATOR TRON.}}}} Uno dei gran portenti Che se pol dir del Tron Xe 'l dir, che l' xe stà ''Savio'' E ''Savio'' senza denti. {{R|5}}Donca con gran razon Pianzèlo, o Citadini, e doti e gnochi, Che ''Savj'', senza denti ghe n'è pochi. </poem><section end=3/> <section begin=4/><poem> <div style="text-align:center"><big>AL RIDOTTO DI VENEZIA</big> SONETTO.</div> Ridoto! Tempio de Fortuna e Amor, Dove l'Omo che vanta la razon Va a tributar (opresso de ilusion) {{R|4}}Oro, salute, vita, quiete, onor. Dal tempo e da l'uman continuo eror, Da la social viziosa convulsion Ti geri per crolar, Tempio epulon, {{R|8}}Ma 'l vizio xe che te sostenta ognor. Ti è tornà più superbo; Amor e Sorte Ti à visto a l'are; su quel'are ognora {{R|11}}Quante vitime, oh Dio, spiranti e morte! Ma 'l Patriotismo che respira ancora, Ma la Virtù, del Vizio assae più forte, {{R|14}}Te manda alfin Domenega in malora. Venezia aplaude a st'ora: Oh assae più de Solon, Licurgo, e Romolo {{R|17}}Do Alvise, un Piero, un Lodovico, un Momolo!<ref>Alvise Emo, Alvise Zen, Pietro Barbarigo, Lodovico Flangini e Gerolamo Zulian, cinque correttori delle leggi.</ref> </poem><section end=4/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> gggeq7nfbvpaoo7p6mz7o1qffm8eh8t Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/459 102 3324 61613 61418 2018-06-14T18:47:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> {{Centra|<big>SONETTO</big> DI <big>EMMANUELE CICOGNA.</big>}} </noinclude><poem><div style="text-align:center"> <br> A NOME DEI PARROCHIANI <small>PER LA ELEZIONE</small> <span style="font-size:150%">DI DON GIOVANNI CAO</span> ''a Piovano di san Zaccaria di Venezia.'' </div> Eleto xe piovan don Zuanne ''Cao'' Anagrama purissimo de ''coa'': E infati de nu tuti lu xe ''cao'', {{R|4}}Che drio ghe andemo come agnele in ''coa''. Poco à mancà che un altro fusse ''cao'' E ''Cao'' dasseno deventasse ''coa'': Tanto gera el concorso da ogni ''cao'' {{R|8}}De chi voleva meterghe la ''coa''. Ma no i à podesto vegnirghene a ''cao'': I à fato fiasco; i ga sbassà la ''coa'', {{R|11}}E no ghe resta che tornar da ''cao''. Cussì à volesto chi xe ''Cao'' e ''Coa''; Quel Dio che umilia chi va tropo in ''cao'', {{R|14}}Quel Dio che esalta chi se mete in ''coa''. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4ceof3e4uh9bv23g0vyix5ukc2btswk Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/453 102 3325 61413 59670 2018-06-13T18:23:18Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin=1/><poem> L'arme inique a doparar: La giustizia, tuta fufa, A veder tanti pecai, La s'è andada a soterar, {{O|5}}Questi, e mile, che 'l ribrezzo Me tratien de far parola, I xe i fruti del metal, Che mi vardo co disprezzo, Benchè a tuti el fazza gola, Come balsemo vital. {{O|6}}Ma, me pento; cossa digo? No 'l credè, no è minga l'oro Dei disordini rason: L'è dei boni bon amigo, L'è el più nobile laoro, Che natura fa in scondon; {{O|7}}Che se contro ogni dirito A eseguir cosse mostruose El se lassa doparar: No per questo contradito L'à a chi in opere pietose L'à volesto consumar. {{O|8}}Per mandarghe a le contrade Tuto quelo, che ghe manca, Qua el tragheta l'alto mar: Là minuto per le strade El va in ziro a drita, e a zanca L'industrioso a compensar. {{O|9}}Qua el s'inalza in monumenti De real munificenza Ogni infermo a medicar: Dai pericoli, e dai stenti La miseria, e l'inocenza Là l'è pronto a rancurar; {{O|10}}E foresta, vale, e monte, Campo, pra, fiume, colina Conta assae sul so favor. L'oro l'è el camaleonte, Che dai corpi che 'l vicina, Perde, acquista, mua color. </poem><section end=1/> {{AltraColona}} <section begin=2/><poem> {{Centra|{{larger|PENSIERETO.}}}} L'ombre se rampega Su per el monte: Fronte - ma debole {{R|4}}El sol ghe fa. Le avanza, e rapide: Lu se ritira; E el mira - languido {{R|8}}Chi l'a scazzà. Guera periodica: Doman bon ora, Fora - le tenebre, {{R|12}}El regna lu. Secoli, e secoli Cussì rovina; Regina - imobile {{R|16}}Resta virtù. </poem><section end=2/> <section begin=3/><poem> <div style="text-align:center"><big>LA PRIMAVERA.</big> ANACREONTICA.</div> Giacinti, e violete Fa in tera baossete: Che gusto! che giubilo! {{R|4}}L'inverno è scampà. La neve è svania, La brina è finia, Xe tepida l'aria, {{R|8}}El sol chiapa fìa. Sgualdina, Anzoleto, Col so cesteleto, Salata, e radichio {{R|12}}I va a sgarugiar. Vardè la sisila, La canta, la trila; El nio la se fabrica, {{R|16}}Tornada dal mar.</poem><section end=3/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> dx4ka12u2i1pqadkuk2we8i32lxddwr Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/454 102 3326 61414 59398 2018-06-13T18:23:18Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>{{Colona}}<poem> Le piegore salta, S'ingropa, e rebalta... Che stala?... sì al pascolo {{R|20}}Co tuti i bebè: Le guida Tognoto, Sonando el subioto; No ocore più l'elera: {{R|24}}Erbeta ghe n'è. Amici! fè ciera Xe qua primavera: Me 'l dise quel nuvolo... {{R|28}}Sentì!... sentì el ton! Ohimè! che sta idea El cuor me ricrea, E tuto desmentego {{R|32}}Quel fredo baron. Ancora un meseto, E 'l russignoleto Col canto ne sgiozzola {{R|36}}Su l'anima el miel. Stagion deliziosa! Ti vien co la rosa, Ti parti col giglio, {{R|40}}Fior degno del ciel. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> <div style="text-align:center"><big>A UNA BELA.</big> ANACREONTICA.</div> Se ti credessi, viscere, Co quele to ochiadine, Co tante paroline De averme inzinganà: {{R|5}}Mi te lo zuro cocola, Ti t'à proprio inganà. So che ste istesse grazie Ti le dispensi a cento; Ma senza sentimento... {{R|10}}Cussì... ''pour badinè'': E questo el modo, nonola, Da sogiogar no l'è. Vogio anca confessartelo, Me piase i to scherzeti;</poem>{{AltraColona}}<poem> {{R|15}}Ma scherzi senza afeti No pol tocarme el cuor: Ne la to testa imprimite, L'è amor, che chiama amor. El brio l'è bon, conservilo; {{R|20}}Ma via la legerezza, E de la to belezza Schiavo sarò anca mi: Bela vechieta, intendistu? Bisogna far cussì. </poem><section end=2/> <section begin=3/> <poem> <div style="text-align:center"><big>EL FIORETO REGALÀ.</big> ANACREONTICA.</div> Verzo el fogio, e da un biglieto El più grato, el più gentil, Compagnà me xe un fioreto, {{R|4}}Che saria l'onor d'avril. No so el nome... no fa gnente, Ma ghe vedo in lu scolpia De natura onipotente {{R|8}}Tuta quanta la magia. Me lo volto, me lo ziro, Lo vaghegio co piacer: Me lo lodo, me lo amiro... {{R|12}}El me anima el pensier. Sciochi d'atei, che no crede, Qua che i vegna, se i ga cuor: Voi chiamarli mi a la fede {{R|16}}Solamente co sto fior. </poem> <section end=3/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> iubx07lsm6631cx6z1gckfdcloa8bii Pagina:Alghe della laguna.djvu/8 102 3327 61665 49051 2018-06-30T12:21:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{Centra|'''VILÒTE.'''}} Ochieti beli del color del cielo, Ochieti cari del color del mar, Felice chi ve vede senza velo, {{r|4}}Beato quelo che ve pol amar! Ochieti beli, non volteve a destra, Se no me buto zo da la fenestra: Ochieti cari, no volteve a zanca, {{r|8}}Se no perdo el respiro e el cuor me manca. Ochieti beli, no me fe quel pegio,<ref>''Pegio:'' cipiglio.</ref> Vardéme co pietà che fare' megio! No vardè basso, perchè el vostro belo {{r|12}}Nol ve vien dalla terra ma dal cielo. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|'''CHE PECÀ!'''}} Te recordistu, Nina, quei ani :Che ti geri el mio solo pensier? :Che tormenti, che rabie, che afani, :Mai un'ora de vero piacer! :Per fortuna quel tempo xe andà!.... :::::{{r|6}}— Che pecà! — No vedeva che per i to ochi, :No gaveva altro ben che el to ben.... :Che scempiezzi! Che gusti batochi! :Oh! ma adesso so tor quel che vien; :No me scaldo po tanto el figà!<ref>''Figà:'' fegato.</ref> :::::{{r|12}}— Che pecà! — </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> q5d3tuem60yj4u0cznws7w61637xix2 Pagina:Alghe della laguna.djvu/9 102 3328 61666 49052 2018-06-30T12:21:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> Ti xe bela, ma so che ti è dona, :Qualche neo lo conosso anche in ti; :Co ti ridi co un'altra persona, :Me diverto co un'altra anca mi. :Benedeta la so libertà!... :::::{{r|18}}— Che pecà! — Co ti canti el to canto me piase, :Digo brava, finia la canzon; :Ma co flema, co tuta la pase, :Senza creder che tuto sia bon, :Senza tor un to ''mi'' per un ''fa''.... :::::{{r|24}}— Che pecà! — Te voi ben, ma no filo caligo, :Me ne indormo de tanta virtù, :Magno e bevo, so star coll'amigo :E me ingrasso ogni zorno de più: :Son un omo che sa quel che el fa!... :::::{{r|30}}— Che pecà! — Care gondole de la Laguna, :Voghè pur, che ve lasso vogar! :Quando in cielo vien fora la luna, :Vago in leto e me meto a ronfar, :Senza gnanca pensarghe al passà!... :::::{{r|36}}— Che pecà! — {{smaller|''Parigi, 1858''}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7xkkew7o6z8ykdemyx5csx096zm6w2q Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/455 102 3329 61415 59436 2018-06-13T18:23:18Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} <section begin=1/> <div style="text-align:center"><big>PER NOZZE</big> CANZONETA.</div> <poem> Le celeghe se becola, El nio fa el lugarin: Chi xelo, che li stuzzega? {{R|4}}Amor... lo sa un bambin. Amor fa in toni flebili Languir el russignol; E per amor la lodola {{R|8}}S'alza, cantando, al sol. Che amor mo? Amor volubile, Amor che vien, che va. Che scherza, che zogatola, {{R|12}}Che passa co l'istà. Ma quel'amor che vincola A do sposeti el cuor, L'è amor, che no ga limiti, {{R|16}}El xe costante amor; El xe un amor mirabile, Ohe amar la zoventù Fa per i doni intrinsechi {{R|20}}De nobile virtù; El xe un amor de spirito, Che, co l'intiva in boa, Bisega fin ne l'anima, {{R|24}}Tien cheta la rason; Un savio amor, che stabile Vol pase mantegnir, Che a tempo avisa, tolera, {{R|28}}Corege, sa blandir; L'è quel'amor, che zovene, Che fresco, ben piantà, Col tempo se fortifica, {{R|32}}Ridendo de l'età. Va là, canzon, presentite Ai sposi, e dighe: che Amor el più premiabile {{R|36}}Al mondo no ghe xe. </poem><section end=1/> {{AltraColona}}<section begin=2/> <div style="text-align:center"><big>LA SALUTE</big> IN OCCASION DEL RIPRISTINO DE UN AMIGO.</div> <poem> Brunota, ben tarchiada, colorida, Co do ochi brilanti, ma tranquili, De passo franco, portamento grando, Aspeto vigoroso; ativa sempre, {{R|5}}Serena in fronte, e el bel bochin ridente... Vardila, Neno, questa è la salute. Vardila, e tiente arente. La xe questa. Che 'l piacer conza, slegierisce i pesi, Fa belo el mondo. Co una ochiada sola {{R|10}}La raviva, la svegia, la sicura, Voltela via?... languori, afani, dogie, Spasemi, convulsion, la morte istessa... Ti, Neno, ti lo sa quanti xe i mali, Che xe pronti a assaltarne se la scampa. {{R|15}}Ringrazia el ciel; la t'è tornada in brazzo, Ogni mal xe svanio. Famegia, amici Tuti esulta al to ben. Godila, e vivi. Godi de sto tesoro, E sapilo aprezzar: {{R|20}}Le tere, i onori, l'oro, Lo porli compensar? L'è un don de paradiso, Che a gratis ne vien dà, Senza vardar in viso {{R|25}}A chi più in alto sta. Vedistu quel palazzo? Trovime ti l'egual: Là ghe richezze a sguazzo; Ma ghe anca a sguazzo el mal; {{R|30}}E mentre là, fra el susto, Geme amalà el signor; Povero, ma robusto, Va per el prà 'l pastor. Do xe le zogie pure {{R|35}}Concesse in lera al bon, Per rider de le cure. E sofegar passion: Salute, e pase; questa Fa l'altra assaporar. {{R|40}}Che tute do te resta In vita a consolar! </poem><section end=2/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 59svp0nzasixfc4yoz08a61368wz6gy Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/456 102 3330 61416 59196 2018-06-13T18:23:19Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin=1/><poem> <div style="text-align:center"><big>LA LODOLETA</big> CANZONETA. </div> Oh che bel zorno!... Vardilo! Tuto seren xe el cielo: No gh'è una nuvola, No ghe xe un velo, {{R|5}}Che ghe fazza ombra al sol. L'aria xe quieta placida Le fogie no se move; E fina zefiro Xe sconto... dove? {{R|10}}A la so Flora in sen. Mile fioreti, e bocoli Spiega la nova erbeta: Fra lori limpida Seore l'acqueta, {{R|15}}Che imorbidisce el pra. La lodoleta semplice S'alza, cantando, a svolo, Ohimè! che amabile! Senti che a solo! {{R|20}}Chi è che la sa imitar? «Da la giogia, che me sgiozzola Qua sul cuor la vaga pompa Dei to ragi, caro sol, Sol sublime! me destemparo, {{R|25}}No gh'è gnente che te crompa, Tuto ti è, tuto ti pol. Ti pol tuto, ti xe l'organo D'ogni ben, che godo al mondo: Ti è la mia felicità: {{R|30}}Se ti manchi, se un spernachio Te coverze, me confondo, Trista, aflita resto là. Per ti solo me despigolo I graneti, per i campi {{R|35}}Svolazzando tuto el dì: La to luse è che dà l'anima, Sfavilandoghene i lampi, Sul so nido, ai mii pipì...» Ringrazia el sol benefico</poem>{{AltraColona}}<poem> {{R|40}}Cussì la lodoleta. Mi vado in estasi... Sieu benedeta! Ti, e chi te fa cantar! </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> <div style="text-align:center"><big>L'ARCO CELESTE.</big> </div> Tramonta el sol, e de fazzada intanto Un gentil vaporeto fa cascar Fina fina dal cielo una pioveta; E fra i so fili trasparisce i monti, {{R|5}}Che l'orizzonte a scala slonga, e sera. Peta, e se franze ne le giozze i ragi, E come sora un velo tuti sete Se depenze i colori de la luse. I se depenze in arco, e l'arco pusa {{R|10}}A dreta, e a zanca in cima de do vete, Dove se imbosca sempre verdi i pezzi. Per soto a l'arco, come soto a un ponte Se vede campi, prai, boscheti, coli, E un valon sbregà in fondo da un torente; {{R|15}}Ma perchè gnente manchi: a pie d'un monte, E a cavaloto d'un secondo, sponta Vago un paeseto, che fa scontro a l'arco Co 'l bianco, e el fumegà de le so case. De sta sorte de spetacoli {{R|20}}Dona a l'ochio la natura! Vegna qua chi la trascura: Se poi mai bramar de più? Vegna, e veda come supera I so semplici dileti, {{R|25}}In confronto dei bancheti, E dei bali de cità! Qua se gode, e no se tacola El candor de l'inocenza: Quel, che mostra l'aparenza, {{R|30}}La sostanza ve mantien. De natura vardè l'opere: Scrutinele tute quante: Fra le crode, fra le piante Vedè l'Ente Creator. {{R|35}}Fin le cosse, che par picole, Le xe grande portentose: Chi è, che sguarde fa le rose? Chi fa bianco el zensamin?</poem> <section end=2/> {{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> f05kfylelkyoyxzxqapcl122g70s62s Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/457 102 3331 61417 59441 2018-06-13T18:23:19Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin=1/><poem> Un fioreto ancora in bocolo, {{R|40}}Un'acqueta, che zampila, Una lodola, che trila, Te magnifica el pensier. Vado in estasi a pensarmelo: La natura xe un tesoro; {{R|45}}Nè val zoge, nè val oro, Se i metemo al paragon. </poem> <section end=1/> <section begin=2/><poem> <div style="text-align:center"><big>LA MODA.</big> SOGNO. </div> Sta matina bonoreta, Tolta suso la pineta, So arivà... cussì... bel belo Qua in tel bosco del Montelo. {{R|5}}Russignoi? no i xe gnancora Capitai: che no xe l'ora; Ma se sente non ostante In maniere tante, e tante Varie sorte d'oseleti {{R|10}}Solfegiar dei bei trileti. Le parussole, i cainegri Sempre in festa, sempre alegri; Qualche merlo inamorà Da la sposa sbandonà; {{R|15}}Finchi, tordi, roveghini, Petirossi, gardelini, Va d'acordo tuti quanti, Chi coi subi, chi coi canti, In onor de la boschiva {{R|20}}Libertà facendo eviva. I pensieri poco lieti, Che a le volte anca ai poeti, Come al resto dei mortali, Porta in cuor tristezze e mali, {{R|25}}M'a lassà per un pocheto Ste delizie a goder quieto, Favorio da la stagion Soto l'ombra d'un machion. Qua la mata fantasia, {{R|30}}Che ghe piase saltar via, Come i osei de palo in frasca Mile idee la me tambasca. Quando ariva in quel mumento, Portà là forsi dal vento, {{R|35}}O invidà da la verdura,</poem>{{AltraColona}}<poem> El nemigo d'ogni cura: El me passa proprio a lai, Senza tachi sui stivai. L'alza su la bachetina... {{R|40}}El me dà una tocadina... Casco zo... fazzo un soneto Co la zonta d'un sogneto. Eco el sogno: in alto mar Me pareva navegar {{R|45}}In t'un picolo batelo... Gera el dì tranquilo, e belo; E una fresca bavesela, Che supiava in te la vela, M'a butà... dove? no so; {{R|50}}Ma in sto mondo certo no. Me son visto in t'una rada Da montagne circondada. Buto l'ochio su la riva: No ghe gera anima viva. {{R|55}}No so cossa abia da far; Pur me rischio de smontar. Vardo in alto, vardo abasso: No gh'è crode, no gh'è un sasso, No gh'è un alboro, un cason, {{R|60}}No gh'è tera, nè sabion. Tuto el lio xe tapezzà De scarlato, de brocà Pani, tele, sede, rasi, Scorze d'albori, bombasi, {{R|65}}Stofe, merli, galaneti, Trine, scufie, conciereti... Figureve co incantà Che a sta vista so restà. Vado avanti un pochetin {{R|70}}Verso el monte più vicin... Altro aspeto, ma in complesso El me par luto l'istesso; Gera el monte una catasta De strighessi d'ogni pasta: {{R|75}}Vere, aneli, brazzaleti, Cadenele, relogieti, Aghi, stuchi, perle, zogie: Qua in colane, là in rechini, Qua in diademi, là in manini, {{R|80}}E per darghe magior lume Sventolava un mier de piume Su dei bossoli impiantae, Che pareva de pomae, </poem><section end=2/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 86nm4e1a45sdh15weluz5vj9zna2vp4 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/379 102 3332 59237 53292 2017-06-22T07:32:51Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{Centra|{{larger|LA DIVOTA.}}}} Go qualche poca De divozion, No sta a mi a dirlo, Ma in zenochion {{R|5}}Sia dì de festa, O de laorar, Sempre tre messe Vago a ascoltar; Perdoni, vespari, {{R|10}}Chiesa, confesso, Come so solita, Frequento spesso; Senza rosario Gnanca un dì passo, {{R|15}}E se gh'è predica Mai no la lasso. De la mia nascita No digo gnente, Che in fondi el nascer {{R|20}}L'è un acidente; Per altro solo Che mi disesse La mia casada, Chi è che gavesse, {{R|25}}Fusselo ancora Marchese o conte, Tanta albasia Da starme a fronte? Co le mie azion {{R|30}}So de no dar, Grazie al Signor, Da far parlar.</poem>{{AltraColona}}<poem> Vita modesta Più de la mia {{R|35}}No credo certo Che la ghe sia. Sguazzi e scialacqui I me vien su: El so bisogno, {{R|40}}Gnente de più. Come el profonder Lo disaprovo, Cussì el sparagno Me piase e aprovo. {{R|45}}In casa tuti Soto li tegno, Ch'altri comanda Mi no me degno. Vogia, o no vogia, {{R|50}}Fioli, mario, E servitori, Al genio mio, Ai mii comandi, S'à da adatar. {{R|55}}Guai se i tentasse De contrastar! In mi de tristo Certo no vedo Che ghe sia un ete; {{R|60}}Anzi mi credo Che tra le femene, Per quanto i prova, Una compagna De mi no i trova, {{R|65}}Che possa el prossimo Rimproverar, E dai so vizii Zoso tirar. </poem>{{FineColona}} [[File:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845 (page 379 crop).jpg|center|150px]]<noinclude> <references/></noinclude> s9rm95tpxunfedc7l0yc6bvi8gu5bwd Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/377 102 3333 59191 53293 2017-06-21T10:03:18Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{Centra|POESIE INEDITE DI <big>CARLO ZILLI</big>}} </noinclude> {{Colona}} <poem> {{Centra|{{larger|SORA LA FORTUNA DEI LETERATI.}}}} Tuti, tuti sul fogo Sti libri maledeti. Quanti che i ze, sbregai vogio che i svola, E che sia el vin, el zogo, {{R|5}}Le femene, i pachieti, Da qua avanti i mii maestri, e la mia scuola. Quanto ze megio a tola Passar l'ore coi amici in alegria, O de una bela tosa in compagnia, {{R|10}}Che imarcir sora i libri, e vegnir smorti Per saver quelo che à pensà dei morti. Cossa serve la testa Romperse, e lambicarse Al fin dei fini per saver quatro ache? {{R|15}}Zela mo cossa questa, Che merita strussiarse, E le palpiere aver dal sono strache? Se al tirar de le slache Diferenza de sorte no ghe ze {{R|20}}Tra chi no à mai savesto l'abece, E quel che à leto vinti librarie, Mo no zele studiar cogionarie? Ve ingana chi ve dise Che 'l studio solo è quelo,</poem>{{AltraColona}}<poem> {{R|25}}Che i omeni distingue tra de lori, Che lu ze la raise De tuto el bon e 'l belo, Una semenza che dà fruti e fiori; Che lu la strada ai onori {{R|30}}Averze a chi ze nato su la pagia; O gera perso tra la menuagia, Che lu mete a l'impar del gran signor El fio del scoacamin e del pastor. Sì a un tempo cussì gera, {{R|35}}El raro e bon talento Fora del so tugurio el se tirava; El grande bona ciera Ghe faceva, e contento De assisterlo, podendo, el se chiamava. {{R|40}}Onor soo el lo stimava Slargar la man co l'omo leterato Senza vardar come e da chi l'è nato; Mecenate de Roma el più gran sior Gera amigo de Orazio e protetor. {{R|45}}Ma ancuo no più; una sola Ochiada a dreta o zanca Deve; cossa vedeu coi vostri ochi? Osservarè una fola D'omeni che no manca {{R|50}}De fondo e de saver, epur pitochi; Vedarè che i peochi</poem> {{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> f7odwmrvp99wz198pxj9ai9hccectgg Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/484 102 3334 61620 61424 2018-06-14T18:51:22Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{Centra|<big>POESIE</big> DEL <big>NOBIL UOMO NICOLÒ PRIULI.</big>}} </noinclude> {{Centra|<big>EL BOUQUET O SIA MAZZETO</big> {{smaller|PRESENTÀ AI NOBILI CONIUGI CONTI GIOVIO DE MILAN NEL ZORNO AVANTI DE LA SO PARTENZA DA VENEZIA NEL MESE DE ZUGNO 1817.}}}} {{Colona}}<poem> Za che avè fissà de andar, E volè doman lassar De Venezia le contrae (Che pur tanto ve ze stae {{R|5}}De conforto e de alegria Ne la vostra ipocondria)<ref>Qui si allude alla perdita fatta dai conjugi Giovio di un figlio unico, onde cercarono una distrazione nel soggiorno di Venezia.</ref> Voi lassarve almanco un pegno, De vu altri e de nu degno, E per darve cosa rara {{R|10}}De Venezia, tanto avara A produr erbete e fiori, Voi donarve pien de odori, Perchè in mente ne gabiè, Un simbolico ''bouquet''. {{R|15}}Quel Casteli che mai straco,<ref>Spiridion Castelli.</ref> Altro Pindaro, altro Flaco, Pien de lena, senza stento, Tanto el core in un mumento Che 'l va squasi in brazzo al sol, {{R|20}}Sarà un aureo girasol. El beligero Mengaldo<ref>Il cav. Angelo Mengaldo fu dei pochissimi italiani, che ritornarono dalla famosa campagna di Mosca.</ref> Fato duro, fato saldo, Ai furori de Gradivo Ve presenta un semprevivo. {{R|25}}El bel dir de l'avocato<ref>Jacopo Mantovani, seguace di Astrea e delle muse.</ref> Puro sempre e delicato, </poem>{{AltraColona}}<poem> In un giglio trovarè Messo in mezzo del bouquet Quel Ancilo farmacista<ref>Giuseppe Ancillo, farmacista chimico, e buon poeta vernacolo.</ref> {{R|30}}No sia messo tanto in vista. Malinconico mistier Sora ogni altro ze el spizier; Ma sicome co bravura L'erbe el studia e la natura, {{R|35}}Per dar farmaco a ogni mal, El sia un fior medicinal. E quel nostro Nicoleto<ref>Nicolò Streffi gentile poeta bernesco.</ref> Che ne dà tanto dileto Quando el canto a l'improviso {{R|40}}L'acompagna fin col viso, Pien de inzegno, pien de sal, Col palor sentimental, Che 'l ve par apena vivo, Lo gavè nel sensitivo. {{R|45}}La fraganza più odorosa Spande a l'aria bela rosa; Abiè ochio nel tocarla, Contenteve de vardarla. No s'a visto mai zardin {{R|50}}A dar rosa senza spin. Compatisci, son sincero, Ma sta rosa ti è ti Piero:<ref>{{ac|Pietro Buratti|Pietro Buratti}}, scrittore di poesie classiche nel dialetto veneziano, nella maggior parte però delle quali la licenza va unita alla satira.</ref></poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> ru0nb486eet89pgzt22wfwg27oxkead Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/485 102 3335 59258 54428 2017-06-22T15:12:39Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> E l'amabile dotor,<ref>N. U. Vittore Benzon.</ref> Che del tragico dolor Tanto aprezza el mesto canto, {{R|55}}Lo gavè ne l'amaranto Un poeton de prima sfera,<ref>Giuseppe Bombardini di Bassano.</ref> Che ze nato in altra tera, Che pol star ardito a fronte Fin dei Mazza e Pindemonte, {{R|60}}Sarà un fior, ma dei più rari. </poem>{{AltraColona}}<poem> A le bele tanto cari, Se spogiarse el podarà De la solita umiltà. Bombardini onor del Brenta, {{R|65}}Un'ortensia ve presenta. Ma sti fìori adesso colti Mal starave cussì sciolti, Donca el mazzo ligarò, E cordela mi sarò. </poem>{{FineColona}} [[File:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845 (page 485 crop).jpg|center|150px]]<noinclude> <references/></noinclude> tkhon32mb0jhrshoynyud7rd0vwx5yq Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/373 102 3336 70094 61622 2020-07-24T16:29:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<big>SESTINE IN LODE DEI CANI</big> DI <big>MARCO SPRANZI.</big>}} {{Colona}}<poem> {{O|1}}No comprendo perchè se chiami can L'omo che nutre un cuor fiero e cativo, Come el can fusse barbaro e inuman, E per proprio caratere nocivo; E trovo a parer mio assolutamente Sto epitetar ingiusto e inconveniente. {{O|2}}Sta bestia infati no la ze fornia De mile virtuose qualità? E co più de rason no la saria Ne la imensa caena colocà Tra l'omo e i bruti, no per la strutura, Ma per la squasi umana so natura? {{O|3}}Quanti servizi a l'omo no la presta Coi so scherzeti, e col so alegro umor? Col far ai so paroni aceto e festa La se ghe insinua dolcemente in cuor, Servindoghe de amena distrazion In mezzo a le disgrazie, e a le aflizion. {{O|4}}E quei vaghi e graziosi cagnoleti, Delizia a le gentili signorine, Sofegai de bomboni e de baseti, No i merita le grazie e le moine In confronto e a dispeto anca de tanti Insipidi romantici galanti?</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|5}}Oh quanto al cazzador un can no zelo De piacer, de solevo e utilità! I pesi el ghe minora, e dreto e snelo, Fa che ghe sia la preda agevolà, E più che al cazzador al can ze spesso Merito d'una cazza el bon sucesso. {{O|6}}E in forza del squisito so odorato A cercar le tartufole el ne giova, E co indefesso usmar e delicato L'indica a l'omo dove le se trova, Procurando del ghioto a l'apetito Un picante piatelo e favorito. {{O|7}}La utilità del can ze più preziosa Al grege de servir da difensor Su sto so bulo vigile riposa Nel so cuzzo butà quieto el pastor, E el lovo impunemente no assalisce El grege dove el can lo garantisce. {{O|8}}E quante volte el can no ha preservà Dai ladri le richezze del paron? E quante ancora più nol ga salvà La vita combatendo da lion, Per fin restando ne la rissa opresso Vitima miserabile lu istesso?</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> jxytxp82zrpbmffq81hsn20ys5ptljq Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/374 102 3337 70081 64356 2020-07-24T16:27:12Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{O|9}}Nè posso trascurar de far menzion De quei cani amorosi, che a salvar Dal rischio de negarse el so paron, I è sbalzai in acqua pronti, e col chiapar Coi denti un lampo del so vestimento I l'à condoto vivo a salvamento. {{O|10}}E un omo scelerato, un omo tristo, Col titolo de can s'à da chiamarlo? E sto titolo è giusto? N'ò mai visto, Per quanto m'abia messo a contemplarlo, Che sia l'indole soa tanto perversa, L'ò trovada anzi sempre assae diversa. {{O|11}}Chi ze del can più pronto e più ubidiente, Se fin na ochiada, un moto a lu ghe basta? Arossissa quel spirito indolente, Che a far el so dover manca e contrasta, E specialmente le signore done Contradicenti tanto e testardone. {{O|12}}Chi pol vantar del can la mansuetudine? Forsi quei che maligni e intoleranti Se irita per sistema e consuetudine, 0 quei che in società sempre insultanti Senza satirizzar no i verze boca, E mile impertinenze in viso schioca? {{O|13}}Chi grato più d'un can, chi più de lu Riconoscente a chi ghe fa del ben? E pur vivendo sempre tra de un Nol beve de l'esempio el rio velen, De malsesti pagando le atenzion, E i benefizi de persecuzion. {{O|14}}Omeni, l'amicizia che vantè Zela proprio sincera? ela invariabile Co un amigo infelice abandonè? Quando co ipocrisia la più esecrabile A l'amigo insidiè borsa o l'onor, Aveu tolto tra i cani el precetor? {{O|15}}No i cani no dà minga ste lizion, I so afeti ze fermi, ze sinceri, E quando in vita i ga aprezzà el paron I difende el so corpo arditi e fieri, E fin su la so tomba i urla, i zeme, Squasi disendo: sepelime insieme.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|16}}No i cani, i fati parla, no abandona I so amici paroni a la sventura; A Venezia ze nota a ogni persona La istoria de quel can che avea la cura Per el paron d'andar a pitocar, E agiuto fedelmente a lu portar. {{O|17}}O fedeltà del can superba e rara! Virtù che sora tute in lu se amira! Mile esempi la fama esalta e nara, E in ogni parte, dove Febo zira, De cani fedelissimi l'istoria A' lassa onoratissima memoria. {{O|18}}Donca el can per caratere ze bon, Mansueto, cordial, riconoscente, Vero amigo, e compagno fedelon, Sichè sarà onorifico a la zente Sentirse dar del can da st'ora avanti, Can de qua, can de là, da tuti quanti. {{O|19}}E se alcun in progresso vien chiamà Fio d'un can, cuor da can, razza de can, De risponderghe grazie l'è obligà, Mentre in qualunque titolo de can I più squisiti elogi, e più aprezzai, Tuti, ma tuti afato, è concentrai: {{O|20}}Chiamemo pur i ladri, i traditori, Col titolo de gati, nominemo Pur volpi tuti i birbi inganatori, Ai crudeli de tigre el nome demo, De vipere ai rabiosi, e de suete A le nostre galanti marionete. {{O|21}}Disemo porchi pur ai parassiti, Aseni ai malagrazie malsestai, Marmote o talpe a tanti scimuniti, Scimioti ai ganimedi strafantai, Puliere a le madame sfazzadone, E brespe a squasi tute le altre done; {{O|22}}Ma vardemose ben de nominar Le razze dei briconi e dei inumani, O quei che ga piacer quando i pol far Ai altri un mal, col titolo de cani, Che una enorme ingiustizia al can faressimo E un caratere inproprio ghe daressimo.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> tmpm3yw29apg9t3xii7t2fxfxaiz8qp Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/375 102 3338 70095 64357 2020-07-24T16:30:10Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{O|23}}Se Cerbero è crudel, come vien scrito, Sto Cerbero ze un can che sta a l'inferno, E in quel bruto paese a lu è prescrito De spapolarse l'anema in eterno, Nè imputarghe xe lecito a pecato Se 'l sodisfa el dover del proprio stato. {{O|24}}So ben che la canicola se acusa Dei calori spietai che la ne manda. Perchè i prodoti de le volte brusa; Ma dal calor istesso, che tramanda, La gran vegetazion deventa ativa, E la total maturità deriva. {{O|25}}So che in Omero Achile indemonià Contro d'Alcamenon, che gavea sconto Briseide polpetina inzucarà, Per far al rapitor un vivo afronto Ogni qual volta che de lu el parlava, Ochi da can co sprezzo el lo chiamava; {{O|26}}Nè me ze ignoto che per indicar La maledica rabia iniqua e fiera, Che blastemando à fato un dì crepar La consorte de Priamo, Ecuba altiera, Subito dopo morta la ze stada In t'una bruta cagna trasformada; {{O|27}}E so pur che Diogene la zente, Per la mordacità dei so discorsi, Lo intitolava can publicamente, E dopo tanti secoli trascorsi, Perchè maligni critici e mordaci, De cinici ga el nome i so seguaci. {{O|28}}Ma so ancora che Osiride egizian Prima d'Achile e d'Ecuba portava Su le insegne la imagine d'un can, E co testa da can se venerava Dal popolo d'Egito come un dio El sucessor d'Osiride e so fio. {{O|29}}Sta onorifica e pia predilezion Val ben de più che titoli inventai Da invidia, da caluma, e da passion, Nè mai ze sta i strapazzi calcolai Per verità inegabili e sicure, Che in giudicar le serva de misure.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|30}}Se aborisce nel can l'idrofobia, E l'oror che la infonde ze scusabile; Ma no l'è un vizio, l'è una malatia, Nè a colpa mai del can la ze imputabile, Anzi spesso da incuria la procede De quei che ai so bisogni no provede. {{O|31}}Zela colpa dei omeni se i ga Tisi, variole, tifo petechial, Che tanta strage sempre à fato e fa, E insinuando el so velen fatal, Quanto l'idrofobia, manda in campeto Tanto quel che lo assiste che l'infeto? {{O|32}}E in materia de umane malatie, Quanto i omeni mai no s'in procura A furor de imprudenze e strambarie, O col sforzar continuo la natura Co mile intemperanze e sbrodeghezzi! Mentre i cani no fa sti bestialezzi! {{O|33}}No me disè che el can publicamente Co tropa libertà fazza a l'amor; Rispondo che 'l lo fa semplicemente, Nè 'l se ne intende un aca de pudor, E po se 'l ve fa rabia custodilo, E deghe bon esempio, e compatilo. {{O|34}}Nè me disè che i sia fieri e crudeli Perchè i assalta, i morsega, i spaventa; Chi ze quei che li arleva; via chi zeli Che li uzza, li stuzzega e violenta, Che li amaestra a deventar baroni, E a scordarse el caratere de boni? {{O|35}}Nè me disè che in mezzo d'una cazza A la bestia più utile che esista Le rechie crudelmente i sbrega e strazza Che sta bela virtù da l'omo i acquista, Che no ò mai visto un can contro un bo spinto Le rechie a morsegar per proprio istinto. {{O|36}}Se del can ve lagnè perchè qualcuno Contro l'omo se aventa a morsegar El can se lagna perchè gh'è più d'uno Che fieramente i trata a bastonar; E per la lege antica del talgion I cani gavarave più rason. </poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 2z20cg6yhd8ed2rru59jprtihrq5wjh Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/376 102 3339 59239 52159 2017-06-22T07:40:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{O|37}}Perchè el can ze educà dal'omo istesso A so propria difesa el bulo a far, E nol passa a far mal, che al punto messo I maltrati de l'omo a rintuzzar, E spesso drio i maltrati lu acarezza Chi l'à tratà co crudeltà e fierezza. {{O|38}}Ze i cani insoma boni e mansueti Con paroni pacifici e tranquili Con quei che à bon umor i è sempre lieti, Co le done e i putei dolci e gentili, Nè i ze briconi che per coruzion D'una trista e cativa educazion. {{O|39}}Quante volte ò sentio dir da la zente No insolentè quel can, nol stuzzeghè, Che lo fe deventar fiero, insolente, E sto fato comprova, che no ze El can per propro istinto natural Inclinà a la fierezza, e a far del mal. </poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|40}}Sui talenti del can gnente dirò, Che nele idee no i entra del mio assunto, E po ze tanti i fati, che no so Come tratar un cussì esteso punto; E se go comprovà che el can ze bon Go afato sodisfà la mia intenzion. {{O|41}}No posso nonostante obliterar De dir che ai nostri dì s'à visto un can A le carte coi omeni zogar Usando i denti invece de le man, E a scriver, e a far conti brevemente, In fazza a moltitudine de zente. {{O|42}}Roseli, el mio lavoro ze compio; Nè so se el ve sarà de agradimento, Qualunque el sia, ve digo el parer mio, Scolteme, amigo, ma scolteme atento: La racolta sarà completa e intiera Se ghe stamparè drento sta cagnera. </poem>{{FineColona}} [[File:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845 (page 376 crop).jpg|center|200px]]<noinclude> <references/></noinclude> fo2u6kmrtkvbw3y5jurevokbtkvmthn Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/451 102 3340 61612 61411 2018-06-14T18:46:56Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> {{Centra|{{x-larger|'''POESIE'''}} DI <big>ALVISE CICOGNA.</big>}} </noinclude> {{Colona}} <poem> <div style="text-align:center"><big>A CUPIDO</big> PERCHÈ EL VEGNA A BELUN. <big>ANACREONTICA.</big></div> Dà fogo a la regia, Che in Gnido ti ga, Amor, e po scampa, {{R|4}}E piantite qua. Adesso i corsari Infesta quel mar: Ti istesso i to popoli {{R|8}}Ti stenti a salvar. Ecidio, discordia, Ga sparso el velen: Ti à perso la pase, {{R|12}}No ti ga più ben. Vien qua, no fermarte, Mi temo de ti; Poi far i ribeli {{R|16}}Più tristi i to dì. Qua in mezzo sta vale Sicuro ti xe;</poem>{{AltraColona}}<poem> Sta zente xe pronta {{R|20}}A farte so re. Un fiume i tributi Ai pie portarà Dei monti, che mure {{R|24}}Al regno sarà. Le amene delizie No ga qua confin: Sta vale te 'l zuro {{R|28}}L'è un vero giardin. Qua el campo, qua el bosco, Qua el pogio, qua el pra, Qua el fonte, el torente, {{R|32}}Qua tuto ti ga. Ma chi de la vale Po forma l'onor, L'è un popolo colto, {{R|36}}Gentil, e de cuor. E mile, e più ninfe, Invidia del ciel, Che in viso le rose, {{R|40}}Sui lavri ga el miel: De ninfe, che a Palade No cede, e a Giunon E forsi anca a Venere... {{R|44}}Ma zito! perdon!...</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> ml26xl1bl8ipqag4smx1eyxplatv7w5 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/452 102 3341 61412 59672 2018-06-13T18:23:17Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>{{Colona}}<poem> So ben chi te sia La dea del piacer: No fazzo confronti, {{R|48}}Che possa doler. Amor, gastu inteso? Ascoltime mi; Vien qua, e più contenti {{R|52}}Ti condurà i dì. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> <div style="text-align:center"><big>ARIVO DE CUPIDO</big> A BELUN. <big>ANACREONTICA.</big></div> Ecolo! ecolo! Viva Cupido! Scampà da Gnido, {{R|4}}Ecolo qua! Su un salta nuvole D'oro e d'arzento, Portà da un vento, {{R|8}}L'è capità. Psiche gh'è a latere, La so dileta, Co la lumeta, {{R|12}}Col cavalin. El desiderio Vestio de fogo Ga el terzo logo {{R|16}}Nel carozzin Ecolo, ecolo! In Campedelo El Furianelo {{R|20}}L'à messo zo. Sorpreso el popolo Nume lo chiama, Re lo proclama {{R|24}}In prostinò. Presto a l'omagio, Zoveni eleti, Divoti e lieti {{R|28}}Ofrighe el cuor.</poem>{{AltraColona}}<poem> Fremiti, e palpiti No ve xe ignoti: Savè che moti {{R|32}}Dolci ga amor! Se el ferma stabile Qua el so sogiorno Sarà ogni zorno {{R|36}}Chiaro e seren; El clima rigido Muarà natura: Fiori, e verdura {{R|40}}Darà el teren. Ninfe belissime, Ninfe vezzose, No siè ritrose, {{R|44}}No abiè timor: Canteghe un cantico, Meteve in festa: Che tra nu resta {{R|48}}El dio d'Amor. </poem><section end=2/> <section begin=3/>{{Centra|{{larger|L'ORO.}}}} <poem> {{O|1}}Dal momento che Pandora In tel muso de la tera La pignata à sfracassà, Fra i malani saltai fora Contra i omeni a far guera L'oro el primo s'à mirà. {{O|2}}No gh'è esempi de barbarie, Tradimenti, felonie; Che no 'l gabia cagionà: Per lu ai popoli le angarie, Per lu ingiuste prigionie, Per lu el saco a le cità. {{O|3}}E sortida la licenza, Fia carnal del tropo lusso, Tuto el mondo s'à infetà: Adio onor, adio inocenza! Al pestifero so influsso La s'à in fango trasformà. {{O|4}}Pare e fio, tacai in barufa, Tante volte i xe arivai</poem><section end=3/> {{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> rklahx41f23jrz8ayhnp9j74r21dvm2 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/458 102 3342 59448 52171 2017-06-30T17:25:01Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Profumae de tuti i odori, {{R|85}}D'ogni sorte de colori. Sbalordio, senza pensarme Che nissun staga a vardarme, Per un moto de stupor, Che no so tegnir in cuor, {{R|90}}Cigo alora; pofarsbrio! Chi ga fato mai sto lio? Chi sii monti à fabricà? Chi sa dirme chi ghe stà?... Dito apena da un valon {{R|95}}Spenta su una prussission... Scampar via?... no gh'è più caso: Stago atento, vardo, e taso. Precedeva picoleti Una lista de genieti, {{R|100}}Che no so se i caminasse, O su l'ale i se girasse. Parte in testa, parte in man, Chi una scufia, chi un galan, Chi una ventola, o un'ombrela, {{R|105}}O qualche altra bagatela, Tuti quanti el so fardelo, Poco o tropo, avea con elo. Vegnia drio una quantità De persone d'ogni età, {{R|110}}D'ogni sesso, e condizion, E de tute le nazion. Là Persiani; là Chinesi, Là Spagnoli, là Francesi, Piemontesi, Veneziani, {{R|115}}Russi, Turchi, Americani... In t'un atimo la rada Un marcà l'è deventada. Gnente ancora... drio de lori Segue l'arti: qua sartori, {{R|120}}Sartorele, chincaglieri, Colarine, peruchieri, Zogelieri, petenete, Calegheri, ventolete; E cent'altri, che podè {{R|125}}Figurarve, se volè. Co à finio sta comitiva Eco zonzer su la riva, Tra un eviva general Un gran caro trionfal. {{R|130}}Una dona de figura Gigantesca... guardadura</poem>{{AltraColona}}<poem> Civetina .... ma che avea Le sembianze de una dea Stava in cima. Le so veste {{R|135}}Gera semplici, modeste; I ornamenti gera strani, Ma no i gera sovrumani: Bensì tuto cussì fato, Che cambiava trato trato {{R|140}}Stampo, tinta, qualità, Senza moverse de là... Come?... chi lo pol saver? Come el lampo del pensier. Dava logo el capelin {{R|145}}A un elmeto svoltolin, I caveli inanelai Ai racolti ingirlandai; Ora un abito perfeto, Ora cotola, e corpeto, {{R|150}}Presto strascino; po no; Po pelizza, o dominò... Curte... in soma variazion Da far mato Ciceron. La se ferma... l'alza i ochi... {{R|155}}(Mi me tremola i zenochi) Tuti tase... «I vostri voti, Fidi popoli devoti, Mi compiaccio d'esaudir. Ecco qui quanto il desir {{R|160}}Suggerire a voi potea (Za capì, parla la dea) Qui raccolto lo vedete. Soddisfatevi, prendete Tutto quello, che vi aggrada...» {{R|165}}Stago a veder che spianada! Quela zente come 'l vento Se disperde in t'un mumento. Chi tol questo, chi tol quelo, Tuti cerca el megio, el belo; {{R|170}}Ma (prodigio!) quel che i cata Nele man se ghe barata: Buta zo... tol su da novo... Gnente.. istesso... semo ''ab ovo''. Tum... me svegio... coss'è stà? {{R|175}}Cazzadori che à sbarà. Torno a casa: caminando Vado el sogno via studiando... I galanti che i se goda! So sta al regno de la moda.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 5yu0wysb67ssovszkg1u9ql1uv9ddiu Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/486 102 3343 61621 61425 2018-06-14T18:52:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> {{Centra|<big>POESIE</big> DI <big>GIOVANNI TONELLI.</big>}} </noinclude> {{Centra|{{larger|DITIRAMBO SU LA UA.}}}} {{Colona}}<poem>Bel'autuno, felice stagion, Gera tanto che mi te aspetava, Go per ti la gran mata passion; Mi per ti sospirava, smaniava, {{R|5}}Se più longo durava l'istà, Senza ti mi sarave crepà! Tute quel che in vaghissimo aspeto Ne produse le piante e 'l teren, Tuto quel che dà lucro e dileto, {{R|10}}Bel'autuno, per ti ne provien: Ne provien per ti l'ua, sto gran fruto El mio pasto, el mio sangue, el mio tuto. Cari amici, che trasporto Per sto fruto che mi go! {{R|15}}Più che 'l porco per la gianda Mi per l'ua son spanto morto; La passion ze tanto granda, Che spiegarvela no so Malapena spenta i bampoli {{R|20}}Mi no trovo più riposo, E devento fastidioso Come un toso inamorà; Più no magno, più no bevo, Prima ancora - de l'aurora {{R|25}}Presto - lesto mi me levo Mi me vesto,</poem>{{AltraColona}}<poem> E po dopo per campagne, Per coline, per montagne, Fazzo intorno un longo ziro {{R|30}}Visitando le piantae, Tanto d'ochi mi ghe tiro, Me le magno co le ochiae, Ma per quanto che le miro Mi no vedo altro che fogia; {{R|35}}E l'ueta ancora in fior La me fa crepar de vogia Ai sentirghene l'odor: Ma che odor Consolator! {{R|40}}Che fraganza che inamora, Che de tuto va 'l dessora, Che ristora - naso e cuor! Che camamo, che calamo, Che ladano, che galbano, {{R|45}}Che crocino, che telino, Che nardino, che melino! Vegna pur el cardamomo, Vegna el gran panatenaico, El famoso cirenaico, {{R|50}}L'amoricino, el costo, el gizir, L'ogio arabico, el nardo, el mazir. No no gh'è balsemo</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> emrhty2h2ry30izqdjbl7bsx8l8fw3r Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/487 102 3344 59589 59430 2017-07-11T15:40:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Fra tanti e tanti, Che vaga avanti {{R|55}}De questo quà. Quanti sesti che fazzo in quel ato, Trasportà da la forte passion! Se dirave «Zaneto ze mato Povareto! el me fa compassion.» {{R|60}}Spasemà, spirità, desparà, Senza forza, nè ose, nè fià, Togo in man quei fioreti, e li naso, E li struco, li lico, e li baso; Da l'angossa me par de morir. {{R|65}}Ueta viscere, caro el mio ben, Perchè mai no far ti come 'l figo Che do volte in t'un ano el ne vien! Ma no zela una mezza vergogna, Che ti tiri a vegnir tanto in longo. {{R|70}}To l'esempio e la norma dal fongo, Che per questo aspetar no bisogna; Co do giozze de piova che fa Soto i ochi el ne sponta a l'istà. Ma ti, cagna, ti fa la preziosa, {{R|75}}La superba, la bela e ritrosa, Ti conosci la propria belezza, E, tirana, ti ga la vaghezza De vederme a bramar, a patir. Mi no credo che gnanca quel Tantalo, {{R|80}}Crudelissimo pare perverso, Che ze stà condanà da Mercurio A la sè e a la fame in eterno, E che sin al barbuzzo el ze imerso In t'un lago de l'orido inferno, {{R|85}}Dove arente de lu ghe sta un alboro, Tuto cargo de fruti belissimi, Che lo fa de continuo languir, Senza mai che ghe possa riuscir La so boca de meterghe su, {{R|90}}Mi no credo che gnanca colù, Sempre in vogia restando cussì, Più la vogia el patissa de mi Mentre stago aspetandote ti. E guai che intanto, {{R|95}}Per bon impianto, La previdenza Col mandarme la luliaga No sanasse la mia piaga, Vegnindo a lusingar la mia pazienza. {{R|100}}Quando che sta luliaga la scomenza</poem>{{AltraColona}}<poem> A bel belo a varesar Me tiro solo Soto la pergola, Che go in tel brolo, {{R|105}}E becolando Qua e là pian pian, E zacolando De man in man Che maturando {{R|110}}L'ua se me va, Mi, de sto passo Andando avanti Sempre cussì, I graspi miseri {{R|115}}In pochi dì Spogi ghe lasso Là tuti quanti Dal primo a l'ultimo Che i fa pietà; {{R|120}}E 'l ze un miracolo, Proprio de queli, Se fin el pecolo Mi no ghe becolo Mi no ghe zacolo {{R|125}}Quando i graneli Go terminà. Ma grazie a Dio Za ze finio El gran suplizio {{R|130}}De l'aspetar. Anima mia consolite, Nissun te lo contrasta, Ti ga aspetà che basta, Ze tempo de goder. {{R|135}}Za son nel cimento: Che angossa, che smania, Che spezie de insania, Che gusto che sento, Che novo piacer! {{R|140}}Son in campagna; Che bel aspeto, Che gran cucagna Per ti Zaneto! Mora, dora, oseleta, biancheta {{R|145}}Marzemina, refosco, corbina, Moscatela, gropela, forcela, Sbrindolona, biancona, rossona, Malvasia, picolit, e madera,</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 1qyu7gjz9apobfgeh8ldmzjsw4ewet8 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/488 102 3345 59590 59449 2017-07-11T15:42:57Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Paradisa, vison, cogionera, {{R|150}}Peverela, rabiosa, verdise, Gata, schiava, calabria, pignola, Passa, nazia, zibibo, rubola, Dove dove me chiama la gola? Dove prima òi da meter el dente? {{R|155}}«Via scomenza da quela più arente», El me dise un graspeto vicin, «E po dopo continua pian pian Divorandone tute drioman, Che za questo ze 'l nostro destin.» {{R|160}}Caro graspeto, L'invido aceto, In furia subito Son qua da ti. Mo caro, mo belo, {{R|165}}Te vedo, ti è quelo; Lo so, no gh'è dubio, Ti è fato per mi. Paradisa i te chiama, mi ritegno Perchè un gusto ti ga paradisal, {{R|170}}Gusto che a quel del netare equival, Vin che se beve nel celeste regno; E za che ti ti ga la prima el vanto Col to mosto prezioso De bagnar el gargato a sto goloso, {{R|175}}Vogio de ti dir tanto De meterte a l'imparo Del {{Tc|El Vin Friularo|gran friularo}}, In versi, in rime, In stil sublime, {{R|180}}Per ogni parte Fruto divin, Vogio onorarte Senza confin, E note e dì {{R|185}}Sempre cussì Vogio... ma zito, Cara gropela, E peverela, E moscatela, {{R|190}}Zelo un delito Se una sorela Ve voi lodar? Coss'è sta invidia, E sto sbragiar? {{R|195}}Za tute quante Ve vegno subito A visitar. </poem>{{AltraColona}}<poem> Caro zibibo, Gustoso cibo. {{R|200}}No ze pussibile Che mi me sapia De ti scordar. No malvasia, Anima mia, {{R|205}}No vago via; Gnanca in conscienza No posso andar. Tasi, rossona, Abi pazienza; {{R|210}}Via sbrindolona, E ti, biancona, No strepitar. Si, cara mora, Sì, bela dora, {{R|215}}Son vivo ancora La marzemina, La secondina, E la corbina, Lassarò indrio? {{R|220}}Ah! no per bio E l'oseleta, E la biancheta Vol far vendeta? No, vegno in freta, {{R|225}}So qua, son qua. E ti, rubola, E ti pignola, Coss'è mai sta? El gran sconzuro {{R|230}}Per la mia gola! No fè sussuro Per carità. Cara calabria, Refosco e nazia, {{R|235}}Chi de vu altre, Chi mai se sazia? Chi, bona passa, Chi mai te lassa In abandon? ... {{R|240}}Mi son parzial? No star a crederlo, I dise mal, Che mi no tolero Sta distinzion.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 4fpxzyl0lyl7tstt9m3bq4ppu3qkust Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/489 102 3346 59591 59446 2017-07-11T15:44:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{R|245}}So qua vidon; Oe cogionera, Oe de madera, Cara verdise, Ochio pernise, {{R|250}}Schiava, moscata, Proseco, gala, Via perdonè; Za se no moro Da tute coro, {{R|255}}Ma no criè. Cossa mai fazzo? Boca! alto là; Coss'è sto sguazzo! Agiuto stomego, {{R|260}}Agiuto panza, L'è stà un strapazzo, L'è sta un disordine, D'intemperanza L'è stà un pecà. {{R|265}}Dopo aver divorà de sta misura Trentado graspi in manco de mezz'ora, Alzo la boca alfin da la pastura, Stanco za de magnar, no sazio ancora. Sobrietà la me dise «va via» {{R|270}}Che ghe resta la gola voria, E me fermo indeciso, incantà, Tra la gola e la sobrietà. Cussì stupido, imobile, muto Resto incerto per qualche menuto, {{R|275}}Nè go tanto de forza che rega, Za 'l gargato da capo go suto, Sento 'l stomego che squasi se sbrega: D'ansietà paralitico tuto La so vogia el me dise, el me spiega, {{R|280}}E la vida el se chiama in agiuto, E de darghene un graspo el la prega; Co la gola, pecà cussì bruto, No gh'è caso che possa far lega La virtù de la sobrietà. {{R|285}}Cara, son qua; Per ben saver. Per ben capir, Per amirar, Quanto sto fruto prezioso el sia {{R|290}}S'à da veder, S'à da sentir, S'à da gustar,</poem>{{AltraColona}}<poem> Un graspo de proseco o malvasia. L'è cussì belo, {{R|295}}Cussì badial, Sto caro fruto, Che in belezza e bontà tuto l'avanza, Anzi, credelo, Che lu ze tal, {{R|300}}Che 'l ga in lu tuto D'ogn'altro el belo, el bon e la sostanza. Che naranze, che limoni, Che castagne, che maroni, E che angurie, che meloni, {{R|305}}Che susini, che armelini, Che verdassi, che biancassi, E che brombola, e verioli, Che pometi lazzarioli, Che marasche, che sarese, {{R|310}}Che botiro, che francese; Che nosele, che nespole e cornole. Che figheti, che perseghi e zizole, E che framboe, che giasene e fragole! Tuta roba che porta la freve, {{R|315}}Tuta roba che fa stomegana, Che falsifica el sangue, che scana, Che la vita precipita in breve. Se fra i denti me struco un granelo De sta cara proseco gentil {{R|320}}Torno zovene, torno putelo, De l'età sento ancora l'april, Me par proprio chiuchiar el cavielo De mia mare che tete me dà. E de fato se prova e se vede, {{R|325}}Che slatando i puteli la nena La ghe dà de sto fruto, e in sta fede Che de late la boca sia piena Chiuchiar late i puteli se crede Quando mosto chiuchiando i se va. {{R|330}}O fruto amabile, Fruto godibile, No ze spiegabile, No ze dicibile, El piacer novo, {{R|335}}Che gusto e provo, Che 'l cuor me toca Co te go in boca! Se go sconvolto el stomego, Se sento in moto el gomito, {{R|340}}Mi no ricoro al medico,</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> lppsihsfk446c0nktedspimrrfpqcfh Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/490 102 3347 59593 59592 2017-07-12T07:39:02Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> La spizieria no incomodo, No fazzo spese inutili, Che ti ti ze 'l rimedio Più natural, più facile, {{R|345}}Che cava dal pericolo, Che dà conforto a l'anima, Che svegia, che ressuscita, Che comoda el ventricolo, Che tien el corpo lubrico, {{R|350}}Che l'apetito stuzzega, Che neta zo le viscere. Come bogindo s'alza a pian pianin, El mormora, el fa spiuma, el ciga, el cria Fina che resta in tel tinazzo el vin, {{R|355}}E le sarpe ghe vien dessoravia, Cussì de l'ua l'estrato marzemin Me boge in panza co una sinfonia De brontoloni, che me fa sogeto A provar presto un salutar efeto. {{R|360}}E dopo sto contrasto, e sta bogia, El putrido, che gera a mezza strada, Vedendo che per lu la ze fenia, E che darme nol pol la schiopetada, Rabioso el volta bordo, e in cerca el va {{R|365}}De chi co l'ua no s'abia resentà. L'ua ze un'antica insigne medicina, Che à fato guarigion miracolose, E dovarave tuti a la matina Magnar ua co l'aguazzo in bona dose; {{R|370}}La porta più vantagio de la china. De la tintura de viole e de rose, E tanto se l'è fresca come fiapa La fa quel che farave la gialapa. Se l'autuno durasse eternamente, {{R|375}}E se ghe fusse l'ua sempre maura, I medici, i spizieri, e certa zente, Che vive in società co l'impostura, Mandandoghene tanti impunemente, Piutosto de guarirli, in sepoltura, {{R|380}}I andarave a finir tuti in rovina Co la chimica e co la medicina. Ma che scioco, che da gnente In principii filosofici Mi me perdo inutilmente, {{R|385}}No ghe abado a la rabiosa, Che me chiama là darente, Che me vol, che me ingolosa Oh! co zala, co mostosa!</poem>{{AltraColona}}<poem> Cussì sconta tra le foge {{R|390}}Ti me fa vegnir le voge; Cussì bela, cussì fata, Come mai lassarte intata? Mi resister no so più, E le man te meto su. {{R|395}}Per sta cagna, per custia, Cari amici, in cortesia Sentì la mia passion quanto l'è viva, E insin dove l'ariva. Geri Tita, el mio putelo, {{R|400}}Malapena a casa el vien Me presenta el so cestelo De ua gresta tuto pien, Me lo tiro da vicin, E co ben me l'ò basà, {{R|405}}Ghe domando: chi Titin T'à sta roba regalà? «Mio sior santolo à volesto Che ghe fazza sto servizio, Che la meta drento in cesto» {{R|410}}Mo che testa! che giudizio! Ga quel omo, alora esclamo, Tita mio, son squasi gramo D'averte ancuo dal santolo mandà E lu dise «per cossa mai papà? {{R|415}}Perchè 'l te dà sta roba che fa mal. Che bestia! ma no ze pecà mortal A torla zoso cussì crua. «No, papà, la ze fata sì sta ua.» «Senti un granelo, Senti anca ti... {{R|420}}Caro putelo Nol basta a mi.» Va, natura, va via da sto cuor, Che son pare no me ricordar; Debolezza d'un tenero amor, {{R|425}}Go per l'ua tanta smania e passion Che se 'l fio me vien l'ua a contrastar, Più no sento che pare ghe son. Con ansietà Da disparà {{R|430}}Me taco là Nè tiro el fià. Ma el putelo tira i ochi, El me salta sui zenochi, E 'l me dise adolorà {{R|435}}«Papa mio da quel che vedo</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> owaawjorgo246ulu4olzqao0neak7yt Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/491 102 3348 59597 59437 2017-07-12T07:59:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> No la ze minga cussì: Che la fazza mal no credo No la magnistu anca ti? Ti me ga {{R|440}}Minchionà Ti papà» No; go 'l stomego agravà, E per chi no ga alcuna sunauza L'ua, tel zuro, no pol farghe ben, {{R|445}}La produse dolori de panza, La ze un tossego, un vero velen. Co sta sorte de storiele, Co le bone, co le bele, El putelo infenochiando, {{R|450}}Mi ghe vago destrigando, Da la gola strassinà, Tuta l'ua che i ga donà, Tanto che quel inocente. Che me stava sempre arente, {{R|455}}Testimonio con dolor Del mio genio distrutor, Co l'à visto vodo el cesto Più frenar nol s'à podesto, E lagnandose, e pianzendo, {{R|460}}El me andava via disendo: Tuta l'ua ti m'a magnà Sior cativo de papà; Al so pianto sul mumento Improviso el pentimento {{R|465}}Tropo tardi me ze nato, E ò capio che per quel fato Son un pare snaturato, Pezo assae del primo omo, Che coi fiochi n'à servio, {{R|470}}Perchè lu magnando el pomo No à magna gnente a so fio. Per l'ua mi son deboto Un stupido ridoto, So pezo d'un putelo, {{R|475}}Perchè co vado in leto Do graspi me ne meto Sul scabelo, E apena che son soto, Da la gola sedoto, {{R|480}}Cussì de quando in quando La vago becolando E la matina alzà, Go el gusto sul palà.</poem>{{AltraColona}}<poem> I sogni che mi fazzo, {{R|485}}Altro che d'ua no i ze; Sogna bulae el regazzo, Sogna corone el re, Sogno anca mi cussì, La note indormenzà, {{R|490}}Quel'ua che tuto el dì Me tien svegià. E co sorto dal mio leto Co del mosto mi me lavo. Che soave, che dolce, che grato {{R|495}}Che balsamico, puro, odoreto! El cuor dal giubilo Me salta in peto; Chi più beato Ghe ze de mi? {{R|500}}Vogio lavarme Sempre cussì. Chi se lava, chi se bagna, Co sto mosto ghe guadagna, El se neta ogni magagna, {{R|505}}E i so soldi lu sparagna, Che in unguenti adesso el magna, O nel'acqua de Cologna Bona d'onzerse la rogna, E da far dolor de testa, {{R|510}}Co una spuzza da carogna, Che tre mia lontan ve impesta, Sin che via scampar bisogna. Da mi no nissun no scampa, Che sul muso se me stampa {{R|515}}La vernise e 'l tacaizzo De quel'ua che struco e schizzo, E lo zuro, sì per bio, Sin le mosche me vien drio. O vu altre superbone, {{R|520}}Galantone, De matrone, Capriciose, Mate fisiche furenti Per aromi e per unguenti, {{R|525}}Per le lagreme odorose, Che per tuto profumade, Peto, naso, boca, denti, Mande fora per le strade Odorazzi i più fetenti, {{R|530}}Vegnì qua, vardeme mi, E po tute fè cussì.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> lyb6qaw60u9zmvbtnxmyuu0dxbjslp5 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/492 102 3349 59598 59216 2017-07-12T08:01:20Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Care mie vegnì pur qua, Osserveme, Esamineme, {{R|535}}Come magno de sto frito, Che per mi va sora tuto. Za da l'alba, e co l'aguazzo, Divorando, sin a sera Ghe ne fazzo - tanto sguazzo, {{R|540}}Che impenir fra bianca e nera Podarave un gran tinazzo. Ah! perchè l'insaziabile stomego fio go mi de Rompini e Zucheti, De costori che pol senza incomodo {{R|545}}Divorarse dusento oseleti La matina per far colazion. Come cento eli magna, e i ze in do, I ga tripe da vache, e da bo, E nualtri coi nostri panzini, {{R|550}}In confronto se ze mossolini. Ma za me supero, Sazio za son, Alfin ricupero La mia rason. {{R|555}}Tre graspi miseri, E po no più; Ze ben el vincerse La gran virtù. Parto, no te irabiar, {{R|560}}Vigneta mia, da ti, La gola a moderar Te torno a visitar Doman avanti dì, Ma intanto abandonar {{R|565}}Te devo, o cara. Oe sentì quel che ve par: Se anca son cussì menuo Se no conto gnanca un spuo, Se pur fusse militar, {{R|570}}E che a chi se distinguesse El sovrano permetesse De donar un campo d'ua, Voria far le gran prodezze, Superar le gran fortezze; {{R|575}}Andarave a panza nua Su la boca del canon; Che l'idea de quel gran premio, Descazzando la paura, Col portarme via la mente</poem>{{AltraColona}}<poem> {{R|580}}Col cambiar viltà in bravura, Me farave el più valente El più bravo soldadon. Oe poeti, Petrarca, e ti Dante, Che contè de le buzzare tante {{R|585}}De le vostre do care, do bele Solevandole sora le stele E lodando el so naso, i so ochi I so brazzi, le gambe, i zenochi Quanto più gavaressi aquistà, {{R|590}}Se l'ua sola gavessi cantà, Le so doti, le so qualità. La belezza de Laura e Beatrice Tuti sa che ga avudo confin; La ga buo quela sorte, quel fin {{R|595}}Che ga sempre qualunque beltà; E questa in tele done ze una cossa Che se logora e passa in t'un mumento, Che arente de la cuna ga la fossa, Un fior la ze che se tien suso a stento {{R|600}}E che durar no pol, Che teme un fià de vento, Che teme un fià de sol. Vardè là do ganassete Bele, lucide, rossete, {{R|605}}Fresche, morbide, grassete Morbinose, boriosete, Deventae le ze custie Brute, palide, sconie; A mumenti le desmete {{R|610}}La so boria, el so morbin; Le se vede presto presto Andar tute zo de sesto, E le pianze el so destin. Questo xe 'l pregio {{R|615}}De la beltà, El vanto egregio Che la se dà. La miserabile Beltà ze questa, {{R|620}}Che porta triboli A più d'un cuor, E che a la presta Squasi in t'un atimo La casca languida {{R|625}}Come ogni fior, Vegnì pur qua poeti, Vegnì pur qua minchioni</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> o3pl38tre6uvniegr8fggfnarsbftht Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/493 102 3350 59599 59243 2017-07-12T08:02:43Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Troveghe a l'ua difeti, Da bravi se se boni. {{R|630}}L'ua no sente 'l rigor de l'età Bela l'ua sempre più la se fa; E più gusto e dileto la dà Quanto più su la vida la stà. Co la ze in fior, {{R|635}}Co la ze verde, L'ua ga 'l so odor, Fata maura Gnente la perde, Anzi l'aumenta {{R|640}}Del so decoro, La rapresenta, La vince l'oro Col so color. Oh! capo d'opera {{R|645}}Del gran lavoro De la natura; Ti ze un ristoro, Che sempre dura; Ti ze un tesoro {{R|650}}Ti ze un stupor. Quel che de ti go in boca Tanto no pol spiegar Che possa paregiar Quel che go in cuor.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{R|655}}Dovaressi oramai disinganarve. Cari poeti; el pegaso, el parnaso, L'ipocrene, le muse, el bus... Dei quali vualtri fè sempre gran caso I ze sempiezzi tuti, e sogni e larve. {{R|660}}Che senza anca de quei son persuaso Capace de far versi che ognun sia Quando el ga in boca un gran de malvasia. Per mi la trovo che la fa sto efeto, E se volessi averghene una prova {{R|665}}In bota ve la dago i a t'un soneto. Ua, cossa zestu mai? l'agricoltor Dise che 'l so conforto ti ti ze, Un ben che dà compenso al so suor, Che senza tante strussie vien da se. {{R|670}}Un elisir, un balsemo del cuor, Vero bocon da prencipi, da re, Che nasce da la vigna del signor, Piantada da le man del bon Noè. El pasto dei putei, l'anima mia, {{R|675}}Un fruto raro, celestial, divin, Che a tuti i fruti ghe la porta via. Ua cossa zestu mai? ti è quela infin, Che abastanza lodar no podaria Disendote che ti è mare del vin. </poem>{{FineColona}} [[File:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845 (page 493 crop).jpg|center|150px]]<noinclude> <references/></noinclude> ktq0u7m5pocv7a7q0mzfr5p38ehntu7 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/430 102 3351 61623 61407 2018-06-14T18:53:07Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> {{Centra|<big>POESIE</big> DI <big>PIETRO SALA.</big>}} </noinclude> {{Colona}}<poem> {{Centra|<big>ARGOMENTO</big> SE SIA PIÙ PREGEVOLE LA MEMORIA O LA FANTASIA.}} ''Patres conscripti''... volea dir, compagni, So qua anca mi per dirve su la mia {{R|3}}Senza andar a tor volta a tanti piagni. Sta question donca se vol definia: ''Quaeritur an''... lassemo da una banda... {{R|6}}Se vagia più memoria o fantasia? Sentì... Mercurio zo d'Olimpo manda Un certo enciclopedico giornal, {{R|9}}Un zechineto a l'ano a chi 'l comanda. In st'opera pienissima de sal Una cossa a proposito go leto, {{R|12}}Cavada da un articolo moral. Scrive un autor (che 'l nome no ghe meto) Che fra la dea Minerva e 'l biondo Apolo {{R|15}}Un dì gh'è stà un contrasto maledeto. I se n'à dito a rotazza de colo Per sta istessa istessissima question; {{R|18}}Che deboto i volea tirarse el colo! I avea principià a dir la so opinion; Da l'opinion i xe passai ai strapazzi, {{R|21}}Come fa i frati ne le conclusion. </poem>{{AltraColona}}<poem>Apolo, che xe el re dei omenazzi, Porta la fantasia; e la memoria {{R|24}}Minerva la sostien coi pie, coi brazzi; Ma Giove dise: «cossa xe sta istoria? Quieteve che doman nel tribunal {{R|27}}Vogio decider mi de la vitoria.» Alora co un eviva universal Tuti ga fato aplauso a sto bel deto, {{R|30}}Fina Marte quel dio tanto bestial! Come in stecato al salto del toreto Se aspeta la sentenza tra do can, {{R|33}}Che ai paroni ghe bate el cuor in peto, Cussì a sti dei; ma sin che vien doman Tuti do se prepara a la difesa {{R|36}}Con Bartolo, con Baldo e Giustinian. Dei numi tuto el resto in sta contesa Chi tien da questo e chi da quel partio, {{R|39}}Secondo che la cossa vien intesa. Venere a spada trata porta el dio, Che l'è omo, l'è belo, l'è poeta; {{R|42}}E po per far dispeto a so mario. Marte, che no ghen da una maledeta, El pare de le muse el porta anch'elo {{R|45}}Per do parole de la moroseta. Diana a rason sostenta so fradelo; Cerere e Teti porta el dio del zorno, {{R|48}}Insieme con Cupido el bon putelo. Saturno co la gota e 'l capo storno, Pluton, che no sa gnanca l'A B C {{R|51}}I dise: a mi no me n'importa un corno.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> ffvkhtip6smeheli5s6umwob2gua1n3 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/431 102 3352 66266 59208 2019-09-12T21:32:34Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Mercurio de le birbe par el re, El fa 'l belin a tuti, e 'l li minchiona, {{R|54}}Che solo per chi vince lu ghe xe. Ma Giunon, la superba b.....a, Se ben la se ricorda de quel pomo, {{R|57}}Pur a Minerva protezion la dona. Baco, el zoto Vulcan, Netuno e Momo Da la nemiga i tien del matrimonio; {{R|60}}Saveu perchè? perchè no la xe un omo. Ma sentì se quel zoto xe un demonio: El ga tirà la diva in t'un canton {{R|63}}Per ricordarghe el fato d'Eritonio. L'Aurora intanto vien verso el balcon E la se mete su una cotoleta, {{R|66}}Lassando in leto so mario Titon; Quando sior Ganimede in freta in freta Le porte averze del real palazzo {{R|69}}Ai litiganti che xe là che aspeta. Minerva vien co i so sapienti a mazzo, Vergine onesta, alquanto muso duro, {{R|72}}Co l'asta in man e col so scudo al brazzo. Platon in fra i filosofi figuro, Pitagora l'amigo de le fave, {{R|75}}Che cazza via l'incredulo Epicuro; Aristotele vien pensoso e grave, Socrate va spuando la cicuta, {{R|78}}E una mugier più docile vorave. La razza filosofica gh'è tuta, Ma vedo in quela certe teste mate, {{R|81}}Che no sta gnente ben co quela puta. Vien po fra le persone leterate Quel Ciceron che i ga tagià la testa, {{R|84}}Quel Plinio che ga perso le zavate. Quel, ih ih!... ma tanti a nominarghe resta Che no se conta tante stele in cielo, {{R|87}}Nè l'istà tanti grani de tempesta! Intanto xe qua Apolo, e vien con elo I poeti e le muse, e una genia, {{R|90}}Che a Omero faria perder el cervelo; E giusto l'orbo Omero eco vien via, Pindaro a dreta, a zanca Anacreonte, {{R|93}}E Lin e Orfeo che i ghe fa compagnia. Vegnia el cavalo de Belerofonte, Ma perchè el gera zoto un pie davanti {{R|96}}L'è restà a far la guardia al sacro monte. Virgilio fra i latini vien davanti, E Orazio favorito de un monarca, {{R|99}}E Ovidio doto maestro de amanti;</poem>{{AltraColona}}<poem> E quel toscan che con Virgilio in barca Le bolge de l'inferno el sta zirando, {{R|102}}E monsignor canonico Petrarca. El gran cigno del Po cantor d'Orlando Xe arente al malinconico Torquato, {{R|105}}Che forse el mondo no ga bu el più grando. Largo, largo. Eco Alcide, eco qua el mato, Che precede el vegnir del gran tonante: {{R|108}}Che largo in un mumento che i ga fato! Come quando che 'l sol sponta in levante, Portando a l'universo el so splendor, {{R|111}}Le stele ghe dà logo tute quante; Cussì anca a Giove; no gh'è dio minor, Che no ghe fazza riverenze e inchini, {{R|114}}E no pieghi el zenochio a farghe onor; E lu con modi afabili e divini Va a sentarse sul trono; e tuti lori {{R|117}}Se ghe senta per ordine vicini. Po voltà ai litiganti, el dise: «siori, Son qua per pronunziar la mia sentenza, {{R|120}}Via vegnì qua, za so che sè dotori.» Apolo, che xe pien de convenienza, Fa noto a Pala che la se presenti. {{R|123}}Ela principia co una riverenza: «Padre e signor de le increate menti Se mai...» ma Giove ghe risponde: «mata, {{R|126}}Animo presto e senza complimenti.» «Donca», la dise, «padre qua se trata Che decidè per vostra e per mia gloria {{R|129}}D'una question che la me par spacata. Tolè pur per le man tuta l'istoria, E vedarè che no gh'è arte o scienza {{R|132}}Che no abia relazion co la memoria. Se a l'anima mancasse sta potenza, Cossa ghe giova el so discernimento? {{R|135}}Caveghene po vu la conseguenza. Ergo xe chiaro in forza d'argomento, Che solo in sta fedel depositaria {{R|138}}L'inteleto ga tuto el fondamento. La memoria xe tanto necessaria Al nume, a l'omo, e fin al bruto istesso {{R|141}}Quanto l'acqua, la tera, el fogo e l'aria. Mi no ve vogio andar secando adesso Col farvene a puntin la notomia {{R|144}}Per no abusar del termine permesso; Infin po cossa xe sta fantasia? Sta fantasia, che ancuo co mi contrasta, {{R|147}}Xe sorela carnal de la pazzia.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 5di9m0hrk6awcojzb4krgfmyn6xkmgs Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/432 102 3353 66275 66271 2019-09-12T21:49:17Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> A ela nei so svoli tanto vasta, A ela no ghe xe gnente de scuro, {{R|150}}E i limiti prescriti no ghe basta. El presente e 'l passà missia al futuro, E tanto la confonde l'inteleto {{R|153}}Che a volte a giudicar no l'è sicuro; Donca le mie rason in vu rimeto; So che son fia del vostro gran cervelo, {{R|156}}Padre e signor, la gran sentenza aspeto.» Ma Apolo salta su: «siora, bel belo, El dise, no stè a farme el bruto muso; {{R|159}}Forsi credeu d'aver catà un putelo? Forsi credeu che sia restà confuso? O penseu forsi de cazzarme in saco? {{R|162}}Comare, a ste marende ghe son uso, E sul vostro parlar giusto me taco,» Qua el fa un inchin ai numi e al somo Giove; {{R|165}}E po el scomenza a dir: «sangue de baco, Domando mi, quando un ogeto move Un qualche senso esterno a contemplarlo, {{R|168}}Lo porta el senso in fantasia, o pur dove? Toca a la fantasia l'imaginarlo, Ela xe che 'l depenze a l'inteleto, {{R|171}}E toca a la memoria el conservarlo. Donca me sembra de mostrarve schieto, Che se mancasse mai la fantasia, {{R|174}}Sta vostra gran memoria va in broeto. E cossa serve che me vegnì via Col dir che no gh'è scienza o arte al mondo, {{R|177}}Che parto de memoria no la sia? E mi, comare cara, ve rispondo, Ch'anzi la fantasia xe giusto quela; {{R|180}}E vel mostro co un fato neto e tondo. Disè, per carità, cara sorela, In t'un quadro de Paolo o de Tizian {{R|183}}Ga el merito el pitor o pur la tela? No basta; ma anca st'altra vien drio man: Quando sentì un concerto de violin {{R|186}}Ga merito la corda o pur la man? Che se col dirme, no la ga confin, Avè preteso de vituperarla, {{R|189}}Rispondo, che 'l xe un pregio anzi divin. Vu la memoria sè intrigà a provarla</poem>{{AltraColona}}<poem> A l'omo necessaria, al nume, al bruto, {{R|192}}Perchè el senso comun contrario parla. Se ai numi eterni gh'è presente tuto, Se per lori no gh'è tempo passà, {{R|195}}Donca dove fondeu sto vostro agiuto? Se el bruto da l'istinto xe guidà, Dove fondeu sto vostro benefizio? {{R|198}}Dove fondeu sta gran necessità? Se l'omo xe un composto d'ogni vizio, Se la memoria serve de ricordo, {{R|201}}Lu ve ne indorme de sto bel servizio. Su questo basta; adesso volto bordo, E fin col vostro dir ve voi provare {{R|204}}Che vu istessa co mi za andè d'acordo. El somo Giove no elo vostro pare? La fantasia xe la so essenza prima, {{R|207}}Donca la fantasia xe vostra mare; Ma cossa serve che 'l cervel me lima A provar una rason tanto evidente, {{R|210}}Che a contrastarla vu perdè la stima?» Minerva, che becada la se sente, E che la gera un tantineto stufa, {{R|213}}Una brespa no ga da che far gnente! La strenze i denti, la biastema e sbufa; Ma Giove che a la larga el se n'à incorto, {{R|216}}El dise: «Oe, seu vegnui per far barufa? Fia, el so, le done mai vol aver torto; E ti, che per parlar ti è un capo d'opera, {{R|219}}Ti vol rason o per dreto o per storto. Apolo, che ti è un omo in verbo ed opera, Fa a mio modo, sta volta daghe el vanto; {{R|222}}Che se sol dir: chi à più giudizio el dopera.» Tuti se quieta, e comparisce intanto Ganimede con goti e gotesini {{R|225}}De ambrosia, che la gera mo un incanto! Le dee con quei so amabili bochini Andava sorsegiandola a bel belo, {{R|228}}E le sfiocava prindesi divini. Baco ghe n'à bevù più d'un mastelo, E fin Minerva, che del vin xe astemia, {{R|231}}Col goto che ga sporto el dio de Delo Un prindese l'à fato a st'academia. </poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> hz0q7ul0rvj19mtbxewiw5kksn11i0b Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/494 102 3354 70092 61426 2020-07-24T16:29:45Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <div style="text-align:center"><big>POESIE</big> DI <big>LUIGI ZANETTI.</big></div> </noinclude> {{Centra|{{larger|EL MIO RITRATO.}}}} {{Colona}}<poem> {{O|1}}Ti me dimandi dunque 'l mio ritrato, Ma un ritrato de fisico, e moral?... Co se ghe pensa ben l'è un gran contato, Voler che un omo diga tal e qual, Senza usarse un tantin mai d'indulgensa, Quel che 'l ze, quel che 'l sente, e quel che 'l pensa. {{O|2}}Col sistema del secolo d'ancuo, Che per forza dei lumi, e del progresso, Se calcola indecenza el mostrar nuo Oltre che 'l corpo, fina el cuor istesso, E che ze le parole per lo più Pensieri rebaltai de soto in su, {{O|3}}Cara Nana, la prova che ti esigi Tortura quel tantin de vanità... Ma per ti vada tuto; el to Luvigi Quelo che xe sta in lu t'à sempre dà... Me vado dunque a meter a taolin Col spechio in fassa, e 'l confessor vicin. {{O|4}}Altoto de statura, un fià sparmeto, Co un viso largo, e ciera languissan Cavei biondi, ubidienti al peteneto, Spartii come che vol la renessan, E che vien zo con gran disinvoltura A scender de le rechie la misura,</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|5}}Fronte largo e spazioso, ochi celesti Che per veder no dopera l'ochial, Naso che cala un gran... come! ti resti? Se ti vedessi, Nana, el capital, Che me va de tabaco ogni zornada Un quarto, e forsi più, de la mia intrada. {{O|6}}Boca ordinaria co trentadò denti; Tuti trentado boni e senza neo, Che odia a certe ore i complimenti, E mastegaria fero a scotadeo... Ma una boca per altro, no temer, Che sa far anca in resto el so dover. {{O|7}}Del color de le cegie, e dei cavei Me lasso quatro peli sul barbuzzo, Qualcun la voria moda da putei... Ma mi, che mai per mode m'ingaluzzo, La tegno, se ti vol che te la diga, Per risparmiar saon, tempo, e fadiga. {{O|8}}Questa qua ze in complesso la mia testa, Tacada a un corpo che no ga difeto; Come 'l dì da laorar vesto la festa, E cerco sempre, e in tuto, d'esser neto; Ventiset'ani ò terminà sto magio, E godo una salute che fa agio.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> o9w4czs3x0hvtwoj99zec4cpkdez5zz Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/495 102 3355 70065 59696 2020-07-24T16:21:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{O|9}}Ma, per passar dal fisico al moral, Confesso, un poco intrigadin me trovo... Gh'è anca in questo el so ben, ghe ze 'l so mal; Ma el pelo no vardar tanto nel vovo; Prima de giudicar pondera, e pesa, E confronta l'introito co la spesa. {{O|10}}Se pol paragonar l'omo a un batelo, Che se trova in borasca in alto mar; Remi, vele, timon ze 'l so cervelo, E 'l cuor ze 'l mariner che à da guidar, I scogi le passion, che 'l trova in lu, El mar la vita, e 'l porto la virtù. {{O|11}}Natura dunque, a dir la verità, Per quelo che ze cuor m' a favorio: Vedo che assae de pezo se ne dà, Se, come se sol dir, me volto indrio. Ma... che intorbia le aque..., cara Nana. Gh'è del guasto pur tropo, e l'è in altana. {{O|12}}Se, per esempio, del passà parlemo: Co un cervelo de ancuo più assae lisier, Per ogni novità portà a l'estremo, Cambiava ogni momento de pensier, E come le farfale ai fiori in mezo, So anda spesso anca mi de mal in pezo. {{O|13}}El bigliardo, le carte, le burele, El nuar, el vogar in bateleto, Le lengue tute, mare, fie, sorele, El balar la manfrina, el minueto, El disegno, la scherma, e la poesia M'à a vicenda scaldà la fantasia. {{O|14}}Ma quelo che m'à fato andar in oca, E più de tuto m'à voltà el cervelo, Xe sta el canto... e in adesso po me toca... Proprio de suto no ghe n'ò più pelo!... Ma!... l'è fata oramai... Nana che testa!... Olà!... dirò d'aver provà anca questa. {{O|15}}No gh' è disgusto, nè divertimento, Che o poco o assae no l'abia za provà. Arti e scienze? sicuro in più de cento Tre dì m'ò messo, e 'l quarto ò stralassà, Insoma bon, cativo, belo e bruto, Tuto m'à piasso, e m'ò stufà de tuto.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|16}}In sta maniera ò conossudo in pratica Che l'omo xe a sto mondo un miserabile, E che per quanto el fassa no 'l ga tatica De deventar felice in pianta stabile; Sichè m'ò dito: no gh'è più problema, Xe arivà el tempo de cambiar sistema. {{O|17}}Co vedo infati cossa che so adesso E cossa che son sta nei tempi andai, No me par gnanca d'esser quelo istesso; Tendenze, gusti, metodi cambiai; De l'ilusion me ze cascà el parechio, E sento in tante cosse d'esser vechio. {{O|18}}Go ancora forsi un qualche difetin, Son stravagante ancora el mio bisogno, Ancuo go malumor, doman morbin, De farme rico ancora me la sogno, Ma resto co me svegio, e grazia granda! Candioto più de quel che Dio comanda. {{O|19}}Del resto so un ometo che fa vogia, So quelo che se dise un marzapan, Bandisse in compagnia pensieri e nogia In quantum possum fasso el cortesan; E co le done po?... te l'assicuro, Alta tegno la testa, e bato duro. {{O|20}}Eco dunque dipinti a la carlona Vizi, difeti, meriti, e virtù... Col mio penelo solito a la bona T'ò mostrà tuto, e no so far de più... No ti ghe trovi drento un certo sal? Lassa el ritrato, e tol l'original. </poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> biwc1ouluxay3hv1zryukw76xcvh473 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/465 102 3356 70067 61615 2020-07-24T16:22:18Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> {{Centra|{{x-larger|'''POESIE'''}} DI <big>LUIGI MARTIGNON.</big>}} </noinclude>{{Centra|{{larger|LA PRIMAVERA.}}}} {{Colona}} <poem> {{O|1}}Sto mazzo de fiori De vari colori, Ti no te l'immagini Chi a mi me la dà? L'afar xe inocente, L'è un puro acidente, Adesso a contartelo Sincero son quà. {{O|2}}Modesta putela, Che semplice e bela, Passava sti grebani Sul nascer del dì, Per puro acidente, Per caso inocente, M'à dito vedendome... M'à dito bondì. {{O|3}}Bondì xe un saludo Da mi conossudo, Fra l'anime semplici Saludo cordial, E se l'acidente, Se 'l caso inocente, M'à fato ripeterlo, No xe gnente mal.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|4}}Quel dì al complimento No zonto un acento: No posso più vederla Per tre quatro dì; Ma el caso inocente, El puro acidente, La porta in sti grebani... Ghe digo bondì. {{O|5}}La ga in t'un cestelo Qualcossa de belo; Che viole, che anemoli, Che sorte de odor! Per puro acidente, Per caso inocente, Ghe digo regalime, Putela, d'un fior. {{O|6}}Tra quela avenenza Mo quanta inocenza! No tarda d'un atimo A dirme de sì! Cussì d'acidente, Per genio inocente Amor ricercandote Diressistu ti? </poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> sx3kvuhwbzowm9jsod2h84uy7uiwfcn Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/466 102 3357 70055 61421 2020-07-24T16:17:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin=1/><poem> {{O|7}}De fiori un mazzeto, La forma perfeto, E mentre per tormelo Slongava la man, Sta puta inocente Vegnindome arente Me dise: quel zovene Ve prego andè apian. {{O|8}}Sti fiori odorosi, Che ancuo xe preziosi, Credeu che racolti Li gabia per vu? Putela avenente, Che a vu ve xe arente, Sincera, credemelo, Me preme de più. {{O|9}}Ve dago el mazzeto, Ma a pato che in peto De quela sti bocoli I vaga a morir; Ne caso inocente, Nè puro acidente, Sta cossa, che v'ordino, Ve porti a tradir. {{O|10}}Volea ringraziarla, Volea salutarla, Ma pronta qual fulmine L'è corsa da là. Restando dolente De no saver gnente Chi gera la zovene Che m'à regalà, {{O|11}}Nasando el mazzeto M'è nato un sospeto, Lo vardo, lo esamino, Lo torno a vardar; Sior sì l'acidente, El caso morente, Me fa squasi subito De tuto acertar. {{O|12}}Gavea sta putela Minià la cordela; In modi assae semplici</poem>{{AltraColona}}<poem> Ghe gera notà: «Che a ti Primavera, Per stima sincera Un baso mandandote, Quei fiori te dà.» {{O|13}}Contento e beato Sto caso m'à fato; Ghe penso, e pensandoghe Me tegno più in bon; Sodisfo al preceto Mandando el mazzeto; Tesoro, ricevilo, Te 'l dà la stagion. </poem><section end=1/> <section begin=2/> <div style="text-align:center"><big>L'ISTÀ.</big> CAMPESTRE E CITADIN.</div> <poem> {{O|1}}Dala cima d'un vechio carober Co un'ose che ve seca i... me capì, Publica la cigala a più poder Che dell'istà tornai xe i boni dì, La rana dal paltan dise l'istesso, Dele bestie cussì tuto el complesso. {{O|2}}Strepita pur cigala inanemada, Canta pur racoleta spiritosa, Finchè dando una o l'altra una crepada, No sentirò sta musica penosa, Ma mi che stago ben tanto in cità, Pensa se vegno via perchè xe istà! {{O|3}}Se 'l zorno qua no vedo a vegnir fora, E a depenzerse 'l ciel co più colori, Se osei no ascolto a saludar l'aurora, Che alegra a l'aparir l'erbete, e i fiori, Se 'l matutin baritono no sento D'un aseno che canta, o dell'armento; {{O|4}}Cossa m'importa a mi, se facilmente Posso trovar pienissimi compensi, E ste belezze che no stimo gnente, Ghe n'ò che le sorpassa in tuti i sensi, E a l'alba, e a mezzo zorno, e su la sera, Godo dei passatempi a centenera.</poem><section end=2/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> pf3zb7rx5i8cqccmjibmvizyl2pzuwt Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/467 102 3358 70087 57961 2020-07-24T16:29:02Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{O|5}}Xe la delizia de chi sta in campagna L'insidiarghe la vita a l'inocente Passaroto cordial, che la compagna Cerca trovarse no temendo gnente, E per questi va a l'apice el solazzo Quando casca el meschin drento del lazzo. {{O|6}}Qua invece l'oselae xe d'altra sorte, E i merloti, che casca in quela rede, Barbaramente no vien trati a morte, E invece a tripudiar qua se li vede, Perchè quando le pene i ha ben lassà Se averze 'l lazzo, e i resta in libertà. {{O|7}}Co tuto l'entusiasmo a decantar Sento le passegiae sentimentali, Che proteti dall'ombra se va a far Quando più scalda el sol da certi tali, E ascoltandoli lori i par decisi A no sperar quei gusti ai campi elisi. {{O|8}}E da nu no ghe xe forsi altretanto Per el studioso, e l'omo inamorà, Ombrosi siti, e solitari tanto? No gavemo anca nu fora, e in cità, E no se vede forsi andar vaganti Sapienti, disperai, mami, e galanti? {{O|9}}Quando Fetonte la quadriga smonta, E precede la note un zefireto, Qualche onesta Napea se vede pronta Sortir al fianco de l'amato ogeto. E sti passegi, e l'ombre ha tal virtù. Che quel par un parente, e no l'è lu. {{O|10}}Longo la riva d'un tranquilo fiume Se sente a stirachiar crome galanti Quel fervido amator che ga el costume De starghe a chi el vol ben sie passi avanti; E l'acqua, e l'aria, e quel beato sito, Par che risponda: «sior macaco zito. » {{O|11}}Uniti a congiurar contro el bon senso In rimote campagne altri vedè, Dandoghe ai so secreti un peso imenso, Secreti che saver presto podè, E a sti dialoghi l'eco e la campagna Dise a chi più ragiona «Oh! che lasagna».</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|12}}Contro l'amor platonico laora Intento el peruchier via de paron; E tanto el pol quanto più scura è l'ora, E i platonici, messi in convulsion, Drio ghe core, e trovando un vago viso, Platon ga in bota poro gramo un sfriso. {{O|13}}Se 'l monotono son d'agreste legno Chiama nei prai le piegore sbandae, Se ai pigri tori el fa cambiar contegno, Che deventa più alegri, e svelti assae; Se scherza el beco, e salta la vedela, Credo sta scena interessante e bela; {{O|14}}Ma no per questo convegnir mi devo Co chi le glorie de la vila spande, Che analogia de gusti, e de solievo, No gabiemo anca nu qua da ste bande, Anzi rispondarò che ancora in questo Semo copiai come za in tuto el resto. {{O|15}}Foriera del riposo apena l'ombra Cala apianin dai teti citadini, Che vasta piazza in t'un mumento ingombra Se vede da galanti, e da zerbini, Che aletai da un sonar ben regolà Spenze per arivarghe, e i ghe xe là. {{O|16}}Fin che d'Euterpe dedicadi al culto Spande el fià da per tuto i so seguaci, Mercurio no ghe bada, e fa l'insulto De mandar dei so puti i più capaci, E mentre Enterpe ve desmissia afeti Roba sti spiritosi i fazzoleti. {{O|17}}Venere sempre mata, e capriciosa, Ne le sudite soe svegia el morbin, Nè distinguendo vedova da sposa, Tenta meterle tute a quel confin, E se la trova qualche renitenza, Pur de spontarla adio siora prudenza. {{O|18}}Amor, so fio, che ghe xe sempre a lai, Tira colpi da mato ogni mumento, Interesse, e capricio, accompagnai, Fa doni a larga man d'un certo unguento Che da quei svelti chimici è chiamà, «Secreto per mostrar cordialità.»</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 8bt3h6ieyvi3xjtk27w54umkk9xz8so Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/468 102 3359 70091 57962 2020-07-24T16:29:30Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin=1/><poem> {{O|19}}E se vedessi che bocon de fraca Per poder otegnir la scatoleta!... Nè xe la vista d'acquistarla a maca, Che 'l genio più scozzona, e più dileta, Ma più che 'l costo, i calcola l'efeto De sto veneratissimo secreto. {{O|20}}Ghen pretende a ogni pato in dopia dose Chi ga pension per dirse inamorae, Lo vol diverse sfortunade spose Co dei vechi marii sacrificae, Ghen vol la dama, o 'l cavalier servente, Che finge un gusto de trovarse arente. {{O|21}}Strepita per averlo el licardin, Che co le vechie fa da inamorà, Che mentisce un amor tanto più fin, Quanto ogni dì de più l'è compensà... Curte xe tanti, e tanti i concorenti, Che 'l va via tuto in picoli mumenti. {{O|22}}Anca la compassìon vestia da vechia, Mal ferma in pie s'interna tra la fola, E blocando qualch'una, in t'una rechia Insinuante spende una parola, E ghe dise mostrando un tal da drio, «Movite a carità, varda quel fio!» {{O|23}}A cavalo d'un zefiro lisìer Favor svolazza da sta parte in quela, Invidia lo persegue a più poter, E gelosia tastandose in scarsela, Ustinada d'aver visto el sicuro, Trova tuto puntivo, e tuto duro. {{O|24}}A tanti colpi de diverso peso Le ferie se spalanca in t'un istante, E se 'l cuor per fortuna el resta ileso, Almanco la rason xe vacilante; Vulcan intanto se conforta lu, Disendo, nela scuola eco un de più. {{O|25}}Qua gh'è teatri, e in vila no ghe n'è Qua continui foresti, e là nissun, Da novo gnente mai no sentirè. E un politico là resta a desun, Qua almanco grazie a Dio matina e sera, O se teme, o se crede, opur se spera.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|26}}L'oro e l'arzento per le strade trato, Se gh'augura el bon viazzo incassetà; E no avendolo almanco ne xe grato De saver quanto l'è, dove che 'l va, E tuti gode dir podendo, oh dio Tra quel'oro ghe n'entra anca del mio! {{O|27}}Insoma cossa strazio el tempo adesso In tanti, e tanti inutili confronti! A strussiarme cussì no xe l'istesso, Che vaga a provocar chi sarà pronti A favorir de l'aseno in risposta, Monea cuniada per ste cosse aposta! {{O|28}}No no, chi vol se la diverta fora, Tra Satiri e Napee fin che ghe piase, E de la vila soa che i la discora, Come megio i la vol, che i lasso in pase, Za mi ho deciso, e da de qua no sorto, Se non quando ingrassar dovarò l'orto. </poem><section end=1/> <section begin=2/> {{Centra|{{larger|L'AUTUNO CITADIN.}}}} <poem> {{O|1}}I benefici influssi alla campagna Chiama della stagion la magior parte, La vila più, che la cità guadagna, Parte le bele, i cavalieri parte, E qua no resta che chi ga el dispeto De no aver qualche campo, e un tugurieto. {{O|2}}Scalzo l'autuno, e imbrodolà dal mosto, Fa i complimenti, e lu se va a incontrar; Chi in mezzo alle campagne al fin d'agosto Solazzosi se porta a prindesar, Ai capi de famegia intanto un como L'abondanza ghe prepara ogni zorno. {{O|3}}Per questo i zerbinoti in desossè Passegia in malumor per ste contrae, Perchè la tenerissima moatiè Resta lontana oh dio! per più zornae, E d'andarla a trovar nol trova el conto, Nè i soldi sempre, o l'equipagio pronto.</poem> <section end=2/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> d4854900kve419spteo4vy2k3zhglu8 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/469 102 3360 70099 57963 2020-07-24T16:30:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{O|4}}Lavora i sapa fango in sta stagion, Per portar le risposte, o le ambassae, Se mete anca l'amigo in compassion, Se 'l va presso a ste tali in ste zornae, E con forme cordiali el teryo tien... Oe disè, Gaspareto, òi dito ben? {{O|5}}Mentre fra le delizie e l'alegria Mena diversi vita pastoral, Qua se la fa melensa, e dessavia, In t'una noia che no gh'è l'egual, Stando ai cafè, che no ga mai nissuno, O pochi nel'istà, manco in autuno. {{O|6}}Se consulta una insipida gazzeta Per inganar se ghe xe caso un'ora, Ma verità no gh'è che ve dileta, O quele poche le ve seca, e acuora, E de queste el parlar no porta un fruto... Ghe xe el petegolon che conta tuto. {{O|7}}Sempre più prosperoso, e più ridente, El comercio osservar spesso ve fa Quel boteghier, che no facendo gnente, Tuti chi passa esaminando stà, Vedè l'artista che se grata in testa, Che sbadagia da sono, e che fa festa. {{O|8}}Camina a fronte bassa el progetista, Che nei progeti no ga più speranza, Gnente al sanser se ghe presenta in vista Da poder migliorar la circostanza, El borsariol perfìn vedè dolente, Perchè nol trova da robar più gnente. {{O|9}}Ma in mezzo a un mal'umor de sta natura, Che trasforma in deserto ogni sogiorno, Del teatro la prossima apertura, Che a eseguir la se va de zorno in zorno, Raviva almanco, se alegria no dona, E de questa ghen parla ogni persona. {{O|10}}Tornarà su ste scene, uno ve conta, Monsieur, no me ricordo, el balarin, Del qual la fama veritiera e pronta, Ga porta el nome all'ultimo confin ; Qua i l'à chiamà co una scritura in bianco... Cospetazzo (i risponde) ah gnente manco?</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|11}}Madama, no so dir, bufa famosa, Dela qual ghe ne parla ogni giornal, Benchè con una paga assae vistosa Vien per farghe una grazia al conte tal, Senza de lu no i la podeva aver... Grazie a madama de sto gran piacer. {{O|12}}A farne palpitar da gelosia Qualche novo mario vien un tenor, Che farà desmissiar sta frenesia Anca a Parigi al numero maggior, E si là le muger manca d'esprì, No cambiando el galante ogni do dì, {{O|13}}Da poco assae vegnù da l'Inghiltera Per nostra sorte el s'è trovà a Venezia, Dove un rico influente ha avù maniera De condurnelo qua per un'inezia: Siecento scudi, una serata, e i viagi; Se l'a podesto aver co dei vantagi! {{O|14}}Madama (dirò el nome un altro zorno) D'una ecelente qualità dotada, E che fa da l'Olanda ancuo ritorno, Vien, se pol dir, per far la campagnada, E grazia imensa la se pol chiamar, Che la vegna in sto logo ancuo a balar. {{O|15}}I bufi i è quei che l'apertura ha fato De diversi teatri i più stimai, Ài quali molti re ga fissà un piato, Che infin che i ghe lo dà nol manca mai, I è bufi in scena, e in corte i xe bufoni, E qua i fa grazia de vegnir: minchioni! {{O|16}}Xe de prima quadriglia i figuranti, I à balà nel Prometeo un dì a Milan, Celebri se pol dirghe a tuti quanti, Nele prime cità lori ga pan, La mandra, insoma, o sia corpo de bali, La xe insigne per fato, e per giornali. {{O|17}}De l'autor più aplaudio, che mai ghe sia, Xe la musica, squasi afato nova; D'ecelente scritor la poesia, E l'una e l'altra s'à gustà a la prova;... Curte l'impresa ha scomenzà co chiasso, E promete i spetacoli fracasso.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 1qrvr59z7xbej3v51brvxscasju8kil Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/470 102 3361 70071 57965 2020-07-24T16:23:08Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{O|18}}Ma un terzo che à sentio senza parlar Tuta sta longa imensa filastroca, Ragionevole trova el domandar Cossa de spender veramente toca; Se quei dai palchi el consueto esborsa, Se gavaremo in s. Martin la corsa.<ref>Alludesi all'antico uso di eseguire in Treviso corse di cavalli sciolti e montati nel giorno di san Martino con apertura del teatro.</ref> {{O|19}}Forma de varie discussìon sogeto La prima de le do proposizion, Chi pretende che i daga el consueto, Molti le trova fora de rason, De quei, che afita i palchi, i fa la lista, E se sa tuti i nomi a prima vista. {{O|20}}Fra questi el corvo de le male nove Profetizza rovina a l'impresario, Chi smanioso se aprossima a le prove, E vol che invece vaga a l'incontrario, Se fomenta prestissimo el partio, E se va per sti afari avanti e indrio. {{O|21}}La sera che 'l spetacolo va in scena, Che bacan, che fracasso, e che concorso! I spentoni xe a miera in quela piena, Vario in boca d'ognun nasce el discorso, E la bigonza monta i Ciceroni Del teatro, per piazza, e nei cantoni. {{O|22}}Per quanto grato, che riuscido el sia, La terza sera xe ristreto el mondo, Quei che pol frequentar fa la partia, E quei che resta xe pocheti in fondo; Ma se no xe l'abonamento basso Gnanca i signori no se tol sto spasso. {{O|23}}E si, se posso dir quelo che penso. El lassar el teatro in abandon, Fa prova che no gh'è molto bon senso, Cativissimo gusto, e direzion, E chi no xe un misantropo deciso Sarà in questo co mi spero d'aviso. {{O|24}}Al teatro concore 'l negoziante, El possidente senza dubio va, L'impiegato, l'artier, le classi tante, In teatro se unisce in società, L'omo d'afari de i so afari parla, E sta chi ga la bela a ninfegiarla.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|25}}Per questo dai palcheti ogni mumento Sporze la bela timorosa el colo, E co un ochio infiamà dal sentimento, Cerca del so pensier l'idolo solo, E un geloso mario, che tuto teme, Varda dove ela varda, e intanto freme. {{O|26}}Per questo i sciali butai mezzi fora, Da telegrafi serve al moraseto, Che a segni intende co le fissa l'ora Co una man eloquente al parapeto, Per questo de parlar no fa de manco La ventoleta o el fazzoleto bianco. {{O|27}}L'è un ricapito certo al forestier, Dele facende soe parla chi vol, Fra l'armonia combina l'usurer, Nela so profession quanto che 'l vol, E se pol dirghe armonico a quel stoco, Che qua più d'uno va a ridur pitoco. {{O|28}}Per questo dunque stabilir me giova, Che un caratere spiega antisocial Chi passatempo grato no lo trova, Come tuti lo trova in general, Se 'l teatro benissimo chiamar Lo podè co rason porto de mar. {{O|29}}Ma quei che ga la bela a la verdura, Che mal respira per no averla arente, De sti gusti sprezzar pol la natura, Nè mi per questo li condano gnente: Conosso amor, so cossa sia la bela, E che gusto xe 'l far da sentinela. {{O|30}}Questi stralassi pur, fin che la torni, E fedeli i se mostri in sta maniera, Ma se avien che la vegna in pochi zorni, Guai se al teatro no i sarà una sera: Quele ventole, i sciali, e i fazzoleti, Soministra al Corier spesso sogeti.<ref>Il Martignon fu autore per alquanti anni d'un almanacco intitolato ''El Corier senza una gamba'', ridondante di novellette locali presentati con molto spirito.</ref> {{O|31}}Finio l'autuno vedarò lo spero Cloe deventada simbolo d'amor, E Nerina che chiama el mondo intiero A dirghe cara, e dedicarghe el cuor, E numerando quei che gh'è d'atorno, Cantarò le so glorie un altro zorno. </poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> hmv1970emfzuevreoaa7t4gmevpb1l2 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/471 102 3362 70070 61422 2020-07-24T16:23:00Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin=1/><poem> {{O|32}}De quele vile intanto invidio el ben, Che rancura in sti dì tanti tesori, Stufo de no cantar come convien, «E donne, e fiaschi, e cavalieri, e amori, Stando rabioso inaspetar qualcuno, Seco del viver citadin d'autuno. </poem><section end=1/> <section begin=2/> <div style="text-align:center"><big>L'INVERNO</big> CITADIN E CAMPESTRE.</div> <poem> {{O|1}}Torna a la noia citadina ancora Chi de la vila dedicà a la cura Solito gera prevegnir l'aurora, E avezzo in quiete a vaghegiar natura, Mentre aquilon molà da la caena, Malinconici al mondo i zorni mena. {{O|2}}Le volpi moscovite, e le africane, Guadagno porta a chi ghe dà la morte, Per le peli che passa a le nostrane, Che soto a un altro ciel ga un altra sorte, E le nostre cazzade in dopia scorza, Sfida del frodo l'impeto e la forza. {{O|3}}Fato d'ogni cafè l'ozio portier, Stà ognun che ariva esaminando atento, E adempindo solecito al dover Verze e sera la porta ogni mumento, E fra i so predileti, a quel più bon Topico el ghe destina el so canton. {{O|4}}Svelta curiosità xe sempre in moto, E sporze la gazzeta a quelo, e a questo, Stupidità moltiplica el ridoto De quei che vien chiamai zente de sesto, Cussì col meditar su le gazzete, Se divide a capricio i stati a fete. {{O|5}}Vizio, primo garzon de sti ridoti Sti dialoghi per lu bandii varia, Co bele forme i docili divoti Facilmente l'induse a far partia, E quando che 'l li ha spinti a tor le carte, Novi suditi el cerca in altra parte.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|6}}Seconda la stagion tuti i progeti, Che da novo ogni dì vien meditai. Pranzi, conversazion, cene, baleti, Inevasi no lassa i memoriai, Che d'Amor vien prodoti al tribunal, O da un sesso, o da l'altro, in carneval. {{O|7}}Mentre nele cità se passa i zorni In sta forsi monotona maniera, Facendo anca i più sodi i capi storni Da la ponta del dì fin a la sera, A la campagna qualche ochiada demo, E quel viver ristreto esaminemo. {{O|8}}Quercia mal ferma, rustega caseta, Copiosa razza de meschin colono, Che ranichiada drento a una staleta Tenta ogni mezzo d'inganar el sono, E chi messo a un laorier, chi a l'altro dà, Possibilmente mai sorte da là. {{O|9}}Dona Cassandra che per vender late Nela bona stagion cambia paese, Conta le so aventure a dona Cate, Che le resta ascoltando a rechie stese, E un uso citadin mete in canzon, Se nol ghe par a ela uso el più bon. {{O|10}}Parla de qualche vechio inasenio, Che de prima matina a passo tardo, La se l'à visto caminar da drio Co un per d'ochi infuriai da gato pardo, Freme de quel zerbio, che temerario Spesso se mostra a l'onestà contrario. {{O|11}}La dise, e assae de più dir la voria, Se imaginando el fin de sto discorso, L'ex professa in amor dona Maria, Savia abastanza no troncasse el corso, Sostituindo de le fiabe in scena, Che a le volte ai putei serve da cena. {{O|12}}Alegramente intanto in t'un canton Ronfa Tognoto a fianco de la bela, Canta paron Martin de le canzon Mentre i manzi el carezza, o una vedela, A la porta sta i fioi spetando el pasto, Per gentilizia avidità in contrasto.</poem> <section end=2/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> khpe6lzvkby26sei56f2uybd9gkp27b Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/476 102 3363 70068 61616 2020-07-24T16:22:29Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> {{Centra|{{x-larger|'''POESIE'''}} DI <big>CAMILLO NALIN</big>}} </noinclude> {{Centra|{{larger|EL REGNO IMAGINARIO.}}}} {{Colona}}<poem> {{O|1}}Sin da quando quel pomo benedeto Adamo ga ingiotio per tradimento Ze sta segnà el teribile decreto Che nissuno a sto mondo sia contento, Che sia pochi i mumenti de dileto, Che tantissimi sia quei de tormento, Infati che campemo su sta tera Vitime de un destin che ne fa guera; {{O|2}}Chi la polenta a stento se guadagna, O altrimenti da fame nia che 'l mora; Chi vive da Epulon nela cucagna, Ma ga mile rason che lo adolora; Chi ga adosso perpetua la magagna, Nè un balsemo ghe ze che lo ristora; Chi el cuor povaro diavolo ghe dona Per estremo dei mali a ingrata dona. {{O|3}}Uno zoga da onesto, e vien barà; St'altro casca sul piano, e se fa mal; Uno de tuto el soo fa carità, E termina mendico a l'ospeal, St'altro a mercantizzar s'à dedicà, E perde per disgrazia el capital; Uno va in chiesa a recitar l'ufizio, E intanto so muger... baron de vizio.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|4}}Se vede palmarmente che nu semo Messi drento sta vale per penar, E che senza costruto procuremo Da le sgrinfe del fato scapolar; Anzi se ben la cossa analisemo Se deve fortunà considerar Quelo che tuto intiero no ga leto De le disgrazie el tomo maledeto. {{O|5}}Ze 'l mondo un mar d'ingani e de tormenti, E nu semo quei legni destinai A navegar fra le tempeste e i venti, Nè un porto de salvezza a trovar mai; L'è una fornasa de carboni ardenti Indove tuti quanti vien scotai, L'è un trabochelo sconto, el ze una trapola Da la qual se pol dir nissun ghe scapola. {{O|6}}Chi ze da l'avarizia tormentà, Chi opresso dai rimorsi se bastona, Chi ze da fiera invidia dominà; Chi prova una superbia budelona, Chi ze da la lusuria supegà, Chi a l'odio, chi a la rabia, se abandona, E quei che a esaminarli par contenti I ze forsi sogeti a più tormenti.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> oand3gs5yevbvqh6vifadlz9hmh8zxd Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/477 102 3364 70080 57925 2020-07-24T16:27:02Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{O|7}}Quelo che ga bon cuor nasce pitoco, E quelo che ga soldi a bataglion Al povaro afamà ghe nega el toco; La forza ghe n'indorme a la rason, El bon cristian vien batizzà per gnoco, L'omo onesto no trova protezion, El leterato crepa da la fame, E l'aseno ze stufo de polame. {{O|8}}Se stima coragioso el prepotente; La baldanza se reputa franchezza; Se batizza galante el malvivente; Al bon cuor se ghe dise debolezza; Al vil se ghe dà el nome de prudente: L'ambizion se considera grandezza; Omo d'inzegno vien chiamà el busiaro, E se giudica economo l'avaro. {{O|9}}Oh! mondo porco, mondo detestabile, De disgrazie sorgente inesauribile, Oh! condizion de l'omo miserabile, Che spesso l'esistenza fa aboribile; Oh! teatro d'oror, che a scena stabile El quadro ne presenta el più teribile, Oh! labirinto dove grando e picolo De perderse per sempre ze a pericolo. {{O|10}}Tuti po diferente ga el cervelo, E in conseguenza el modo de pensar: Chi vede belo el bruto, e bruto el belo, Chi la magagna in tuto vol trovar; Chi soto la peruca ga el capelo, E ritien de non esser singolar; Chi ga tanto de goba, e se supone Dreto de comparirghe a le persone. {{O|11}}Chi pensa ai fati d'altri, e scorda i soi; Chi se radopia el capital col fruto; Chi prega per aver, chi dise voi; Chi è intolerante, e chi soporta tuto; Chi ze lasagne in mascara da eroi; Chi vol che interogà risponda el muto; Chi chiama matrimonio penitenza, E chi de la muger no pol star senza.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|12}}Uno sparagna tuto, un tuto spende, Uno brontola tropo, un tropo tase, Un sempre acquista, un altro sempre vende, Uno cerca la guera, uno la pase, Uno sta in ozio, un altro ze in facende, Un ghe piase i palazzi, uno le case, Uno ga sempre pressa, uno ga flema, Uno dise orazion, st'altro biastema. {{O|13}}Chi in tuto vol trovarghe el so perchè, Chi pretende saludi e prostinò, Chi vol acqua co in pozzo no ghe n'è, Chi sempre dise sì, chi invece no, Chi ze fante, e vorave far da re, Chi studia de drezzarghe i corni al bo, Chi mete in dubio quel che ze sicuro, E chi el tempo passà chiama futuro. {{O|14}}Chi parla de milioni, e ze un spiantà; Chi tenta de balar senza aver pì; Chi vien dal fango, e vanta nobiltà; Chi sta suso la note, e dorme el dì, Chi vol far conti, e l'abaco nol sa; Chi crede dindio quel che ze pipì; Chi ze ignorante, e voria far da oracolo; Chi belo se supone, e ze un spetacolo. {{O|15}}Tizio ze trasportà per el cavalo, Ze bravo per la scherma, e cazzador; Cajo sona el violin, coltiva el balo, E ghe trova el so conto a far l'amor; Sempronio che a vardarlo el par un palo Aspira in medicina a esser dotor, E fra el numero imenso dei viventi Ga tuti quanti gusti diferenti. {{O|16}}Uno voria parlar sempre latin; Un mastega el francese, uno el todesco; Uno ze serio, un altro ga morbin; Uno in epico scrive, uno in bernesco; Un beve sempre acqua, e un altro vin; Uno vol el pan duro, uno el pan fresco; Un vive come i rospi, uno baraca; Uno fuma dì e note, uno tabaca.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> qua67e3arw3kirpls35y8l0ub0n7vso Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/478 102 3365 70059 57926 2020-07-24T16:19:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{O|17}}Uno poltron se gode a star sentà; Uno zira el paese, e no se stanca; Uno va in leto caldo, uno giazzà; Un dopara la dreta, uno la zanca; Un voria sempre inverno, un altro istà; Un ghe piase la mora, uno la bianca, E se vede cussì chiaro evidente Che tuti pensa qua diversamente. {{O|18}}E fra tanti cerveli stravaganti Un numero ghe n'è, Dio mel perdona, Dal criterio comun cussì distanti, Che no i ghe ne possede una de bona, De queli ghe ne ze cussì ignoranti Da insultar la rason quando i ragiona; Ma el mio sempre sconvolto, e sempre strano L'avea fissà de deventar sultano. {{O|19}}Gera su sto pensier cussì scaldà, Che quanto più la cossa esaminava, E tanto più de deventar maestà Facilissimamente contemplava, Ma adesso che quel velo ze cascà, Che i ochi a negra note me stropava, Se me presenta un numero de ostacoli, Che vincer no se pol senza miracoli. {{O|20}}Vedo che za bisognarà che resta Quel povaro spiantà come che gera, Che co mile pensieri per la testa Dovarò sfadigar matina e sera Tanto el zorno ferial, quanto la festa Comandandoghe apena a la massera; Vedo le cosse ancuo chiare a tal segno, Che posso dir: no gh'è per mi più regno. {{O|21}}Ma se me scampa el scetro da le man, Quando che fermamente suponeva De poder deventar presto sultan; Se son costreto a far quel che faceva Per magnar quatro risi e un fià de pan; Se dopo le speranze, che gaveva De portar el turbante, sul più belo Torno a meterme in testa el mio capelo,</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|22}}Al rigor de la sorte impertinente Anca sta volta rassegnà me adato, E me ze posso dirlo indiferente Invece de sultano esser privato. Ma quel che me despiase estremamente, E che me sforza a maledir el fato, Ze 'l no poder tranquilo sta mia vita Finirla in t'un deserto da eremita. {{O|23}}No no posso per quela gran rason, Che in te la croda no se fica 'l chiodo, Che quel che serve no ze mai paron, Che sbarar no se pol col schiopo vodo, Che senza l'aria no se infia el balon, Che in tel tamiso no sta drento el brodo, E che in sto mondo porco e zarlatan No pol dir voi chi se guadagna el pan, {{O|24}}Ma za che adesso afato segregà Da l'umano consorzio e dai sussuri Le ore che me avanza retirà Vivo co un libro in man fra quatro muri, De sto mondo galioto stomegà Dove star poco e mal se ze sicuri, Vogio per distrazion meter in verso Le imense idee sul regno che go perso. {{O|25}}Nè le rechie dei povari pazienti Volendo da indiscreto importunar Co le cosse comuni o inconcludenti Per sentir chi me ascolta a sbadagiar Parlarò solo sui provedimenti, Che ga del novo afato e singolar, Butandoli zo in carta a la refusa L'estro per secondar de la mia musa. {{O|26}}Gran palazzo imperial che ariva ai cieli Da dover osservar col canochial I sotostanti suditi fedeli; Gran pali de giustizia tuti azzal Da impirar i preteriti ribeli; Gran sentenze de morte a chi ga mal, E premi esorbitanti a quel che in tera Trova de viver sempre la maniera.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> l5lmgm9eepkouzoz0ijc0o5eo962x6z Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/479 102 3366 70086 57927 2020-07-24T16:28:51Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{O|27}}Gran trono d'oro tempestà in brilanti Alto dodesemile e più scalini; Gran confisca de beni a tuti quanti; Gran fabriche de perle e de rubini; Guera con chi ga soldi, o ze birbanti; Aleanza perpetua coi zechini; E tasse a chi se grata, a chi stranua, A queli che sbadagia, a quei che spua. {{O|28}}Gran guardie mamaluche sui portoni, Nei giardini, in cortivo, e su le scale, Co la michia impissada e coi canoni; Gran guardie in tei graneri e in te le stale, In cusina, sui copi, e sui balconi, Nele camere interne, e nele sale, E guardie in ritirata co la spada, E un quinterno de carta strapazzada. {{O|29}}Gran manti d'ogni forma e qualità Tuti quanti in avolio ricamai Da coverser le spale a so maestà Nei zorni a le sedute destinai; Gran manizze de pelo de castrà Coi riporti de suro imbrochetai, E gran turbante in ordine simetrico, Che gabia in cima el condutor eletrico. {{O|30}}Saragio de oto mia tuto su un piano Con trentamila done le più bele Sempre pronte ai comandi del sultano; Specole d'arivar sina a le stele; Sete muger da baratarse ogn'ano Senza gnanca un sgrafon su la so pele, E un infinito numero de tose, Che le sua co ze caldo, e sia graziose. {{O|31}}Casini de campagna almanco cento Fodrai de cassia in cana e carta a fiori, Coi scuri de magiolica, e de drento Coi lastroni de intagio a più colori, Con gotici trofei sul pavimento, Con quadri antichi dei più gran pitori Mostranti fati d'arme a chiaro e scuro Tanto ben che 'l canon fassa sussuro.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|32}}Vasi de tera oriana del Giapon, Zoghi de campanele col sordin, Spechiere da veder sin l'intenzion, Cabarè da tegnir sora el taolin Coi maneghi de zucaro panon, Coltrine tute d'oro cantarin, Stampe inglesi che in modi più gentili Le descriva l'istoria de Mastrili. {{O|33}}Gran stramazzi imperiali petenai Col so petene fisso ogni matina; Gran pagiazzo impenio de buzzolai, Gran nizioli de ponghe de galina, Coverte e covertori imbalsemai, Zenzeliera de azzal co la coltrina, Bidè de coco, e comode a cassela Che ghe ne staga drento una barela. {{O|34}}Vestaglie co le maneghe de tola, Baretine da note de zendà, Mudande col traverso a cighignola, Perchè quando ghe scampa a so maestà In t'un bater de ochio le se mola, Ligambi col lucheto a papagà, Pipe de fragoler mezzo vascelo, Tute col so bochin fato a cavielo. {{O|35}}Mobili d'oro a ponta de diamante, E un'imensa caterva de cuscini, Che fracai dal preterito regnante Sona le sinfonie del gran Rossini; Racolta copiosissima de piante, Museo de osei, quadrupedi, e marini, Passegiate de sparesi coverte, E cazza riservata de luserte. {{O|36}}Selve, parchi, giardini, scudarie, Pesca de toni in tute le stagion; Stivali co le rode sote i pie Da far quaranta mia con un spenton; Cavali da star suso in cinque sie, E vasche de rosada e zavagion A comun beneficio sempre pronte Tute de un pezzo de crestal de monte.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> tciw6fnmrk3bvt6f0xumwv3okfert9m Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/480 102 3367 70074 57928 2020-07-24T16:24:20Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{O|37}}Gran fontane de marmo o de metal Che buta fora vovi e pomi coti; Vulcani artifiziali el carneval, Che a l'improviso gomita biscoti, Gran peochi de quei de l'arsenal, Gran speae de polastri e de dindioti, Gran tinazzi de Cipro e vin de scOpolo, Dove vardar ghe sia permesso al popolo. {{O|38}}Piramidi a vapor, archi trionfali Secondo i gran sistemi de Maometo; Mausolei co le statue colossali Armae d'elmo, de spada, e de sacheto; Cioche da diesemile e più farali, Compagni afato a queli d'Epiteto; Loghi comuni tuti quanti spechi D'andarse a solevar zoveni e vechi. {{O|39}}Carozze da tacar trenta ronzini; Bagni d'acqua de bogio sempre pronti Da poderse lavar ben i stalfini, E da cavar le machie a chi ze onti, Vintimile acquedoti in tei giardini, Strade de madreperla e arditi ponti De metal de Corinto co un secreto Che i ghe sona a chi passa el menueto. {{O|40}}Slite d'arzento vivo e porcelana, Cervi ben arlevai che le strascina, Passeggi solitarj a l'africana A comodo d'ognun sera e matina, Dove a le done un dì per setimana Se ghe fazza balar la marmotina, E dove anca in genaro chi volesse Sia paron spassizzar senza braghesse. {{O|41}}Ogni dopo disnar festa de tori, E quei zorni che onora so maestà A tacarse a la rechia andarà i mori; Ogni sera teatro iluminà, Dove una compagnia de bravi atori In vinti trenta ati produrà Tragedie sanguinose, ma col pato Che i scomenza a mazzarse al primo ato.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|42}}Trapolini d'andar più assae del vento Che slanza un omo a Strà co un salto solo, Paracadute tuti quanti arzento Da poder garantir l'osso del colo, Una stua per l'inverno, che de drento Ghe staga mile roveri, e un gran folo De pele de caviaro co un ordegno Da ventilar l'istà tuto el mio regno. {{O|43}}Bigliardi otangolari col tolon Tuto quanto de azzal calamita Co le sponde e le steche de carton, E le bale de fero descolà; Gran zoghi de burele su un stradon Diese mia longo, e largo la metà, E partie de balon sempre a cavalo Co la pena de morte a chi fa un falo. {{O|44}}Gran concerti de scurie, gran piombè, Gran relogi da muro col cucù, Che i risponda se i vol l'ora che ze, Biscoli che tre mia ve manda in su, Un numero infinito de lachè Fati vegnir aposta dal Perù, Che i cora a precipizio note e dì Doparando le man megio dei pì. {{O|45}}Tremile coghi tuti da cartelo Un più bravo de l'altro, e che a puntin Sapia rostir un toco de vedelo, E gratar el formagio piasentin; Do mia longa la sala del tinelo De mandole stucada e de strachin, E un salvaroba che ghe staga drento, Tra rosolio e tra rum, bote dusento. {{O|46}}Servitori bordai de ganzo d'oro Co tute le livree de mussolina, Cochj famosi da tirar el toro Vestii de verde antico e scarlatina; Damigele coi cotoli a traforo, E co un abito novo ogni matina, E quatro cinquecento batistrada, Che sapia dar a tempo una scalzada. </poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 87v8vxi0l0big0a28u7sjw0e5t26y5c Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/481 102 3368 70084 57929 2020-07-24T16:28:43Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{O|47}}Nonantatre bravissime comare, Che in tel vovo a trovar ghe vaga el pelo, Che gabia sora i parti le idee chiare, Che dall'utero estrar sapia un putelo, Che conossa l'efeto de la mare, El modo de far crescer el cavielo, E che capissa al gusto de l'orina Quando ze la gravianza mascolina. {{O|48}}Quaranta bele nene co gran peto, Tute da maridar, tute onorate, Le quali co el sultan ze ancora in leto Le vaga una a la volta a darghe late; Dusento professori che adasieto Ghe tagia a so maestà le pele mate, Che i sapia desgossar ben i canali, E col tirabosson ghe cava i cali, {{O|49}}Otanta peruchieri dotorai, Ch'abia fato i so studi a san Malò Che i staga sempre pronti e parechiai Co la manteca, polvere, e rolò; Nonanta cavadenti patentai Co le bolete che i rilassa al po, E trentasie barbieri, che a la grega I sapia far la barba co la slega. {{O|50}}Cento mestri da balo del Tocai, Famosi per el salto del molton; Siemile sonadori incaricai De sonar note e zorno campanon, E otantanove musici arlevai Nei gran conservatori a san Bruson, I quali a so maestà sul far del dì I ghe canta in bemol chichirichì. {{O|51}}Un mier de papagai dei lidi australi, Chiapai nele risere al Canadà, Co le creste a pavero e i denti ochiali, E che su la gramatica imparà I gabia tuti i dialoghi orientali, Perchè se mai se degna so maestà Per so clemenza de parlar con lori I ghe possa risponder da dotori.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|52}}Più de mile quagioti batareli, Bravi la note e 'l zorno de cantar; Duzento gazze, e otantatre storneli Che megio dei visir sapia parlar; Sie milioni de grili, e de altri oseli, E cento simie del Madagascar, Le quali el dopo pranzo tute quante A momola le zoga col regnante. {{O|53}}A corte gran velae coi sguazzaroni, Gran cascate de ambra e porcelana, Gran veste, gran talè, gran veladoni, Co le so bele fodre de persiana, Gran fiochi, gran galani, e gran botoni, Gran bochete de raso a la spartana, Gran penachi, colane, e colarini, Tuti pontai coi aghi damaschini. {{O|54}}Sciarpe de ganzo d'oro galonae, Turbanti co le brombole a pendon, Papuzze de buele salmistrae, Guanti de radeselo de sturion, Tirache a vida, calze vernisae, Speroni co la susta a rampegon, E mustachi da gala col sonagio Onti ben da botiro e da formagio. {{O|55}}Gran tabari de zesso a lustro fin, De felpa, de veludo, e calancà; Tapei fati de corde de violin, Gran dame, gran visiri, gran bassà; Ai omeni rinfresco de broetin, E a le done el so brodo ben tirà, Confeture, conserve, pezzi in giazzo Salai co l'agio, e castradina a sguazzo. {{O|56}}Per cercar po del regno la durata, Perchè no casca el trono a tombolon, Gaveva stabilio la grand'armata, Gera preventivà la munizion, E ai suditi per farghe cossa grata Dopo maturi esami e riflession Gaveva concertà con cuor paterno Le basi principali del governo.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 156al19swp7lx9kbu3v9vedbdzeo53c Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/482 102 3369 70049 57930 2020-07-24T16:14:23Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{O|57}}Siecento trentamile e più panduri Tuti armai de atagani e de ganzar Coi mustachi a bisato e i musi duri Per farse dai nemici rispetar, I quali a l'ocasion se sia sicuri Che per la patria i se faria sbusar, E che dotai de militar talento I sa mazzar la zente a tradimento, {{O|58}}Ai confini del regno un gran cordon, Gran fosse, controfosse, e gran fortezza, Che tira zorno e note de canon, Gran ponti che co un colpo i se scavezza, E gran mura de seme de melon Tute de mezzo mio circa de altezza, Aciò la trupa che vien là mandada Beva invece de vin sempre semada. {{O|59}}Sie ministri severi de giustizia, Che tegna sempre in man la so balanza; Tre generali in capo a la milizia Coi so spacacucuchie e salta in panza Fati vegnir aposta da Gorizia; Trentasete ministri de finanza, Dei quali trentasie per introitar, E uno, co el ga vogia, per pagar. {{O|60}}Arsenal co tresento e più cantieri Per costruzion de burchi e de batei; Sala d'arme con trentamile armeri Tuti pieni de forfe, e de cortei, Sortimenti de scudi e de cimieri, Aste, alabarde, armigeri trofei, Sie milioni de scurie e de speroni, E cento zare piene de canoni. {{O|61}}Otanta zeche a l'uso de Livorno Piene de gamauti e manganeli, De machine che sole vaga atorno, De tanagie, de ancuseni, e scarpeli, Dove cuniar se deva note e zorno Soto i colpi sonori dei marteli Zechini a bataglion per so maestà, E per pagar le spese dei parà.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|62}}Ventitre stamperie che in tuto l'ano No le se impiega in altro che a El codice belissimo otomano, Che deve in tuto el regno circolar; Altre trenta che imprima l'alcorano, Perchè se possa i suditi salvar, Con carta drento e fora inarzentada, E con una parola ogni fassada. {{O|63}}Sie ben organizzai stabilimenti Co un centener e più de castragati, Co subie, co tanagie, e co strumenti, Co leti de bombaso tuti fati, Co balsemi, saroti, e cun unguenti, Co pilole, co faste, e con estrati, Tuti co le so camere de stuchi Dove sarà le fabriche d'eunuchi. {{O|64}}Moschee fate de legno san Bastian, Che ispiri riverenza e divozion, Indove ogni bon sudito otoman El possa andar a dir le so orazion, Tegnindo zonti i pì come le man, E dei so fali domandar perdon A la famosa cassa del profeta Fabricada dai maghi a la Fosseta. {{O|65}}Ludri per la cità sempre impissai Aciò che tuti veda i fati soi, Nè i peta el muso drente i giustiziai, Che deve star esposti coi carioi Insina che dai corvi i vien magnai; Colegi militari per i eroi, Indove in sempiterno sia bandie, Per no farli distrar, le librarie. {{O|66}}Là se darà lizion de bastonae, E suso le torà chi no vol dar; Là ghe sarà academie de pierae Cercando l'aversario de copar; Se farà tuti i dì le cortelae Studiando la maniera de mazzar, E qualunque esperienza più azzardosa Per arlevar la zente coragiosa,</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 7wslsmtwqds6xxz8e2zht4eppt7q331 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/483 102 3370 70096 57931 2020-07-24T16:30:13Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{O|67}}Quando che so maestà ze a far riposo I suditi per tuto à da osservar Un profondo silenzio rigoroso Per no doverghe i soni disturbar, E se qualcuno poco rispetoso Gavesse mai coragio de parlar El sarà condanà per quarant'ani De star col musariol come sta i cani. {{O|68}}Quel che volesse aver privata udienza, Sia femena, sia maschio, d'ogni età, Coi ochi bassi in ton de riverenza Tre mesi di anticamera el farà; E a quello che gavesse l'imprudenza De domandarghe soldi a so maestà Ghe sarà dà ogni zorno da un zigante Uh fraco de legnae vita durante. {{O|69}}Le cariche, la trupa, e 'l ministero Tanto in tempo de guera che de pase Ad onorem servir deve l'impero Anca se sto sistema no ghe piase; El militar co l'ordine severo De andar a far la spia drento le case, El ministero po vogia o no vogia Con dignità ghe toca a far da bogia. {{O|70}}Le sentenze de morte tute quante, Nissunissimo caso ecetuà, Segnae da la clemenza del regnante A carateri d'oro le sarà, Per impedir che tante volte e tante No se eserciti ben la carità, E lu dovarà sempre proferir Da che morte che 'l reo ga da morir. {{O|71}}Decreti scriti in carta bergamina Co le pene de struzzo, o de paon, Che ordina sia fata la farina O de formento, opur de formenton, Che no acorda a l'eunuco concubina, Perchè no cressa la popolazion, E che lassa se paghi ne l'impero Col dato che do terzi sia un intiero.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|72}}Che no sia mai festivo el dì ferial; Che ognun cerca de viver più che 'l pol; Che se possa vardar col canochial, Che sia permesso pianzer co se vol; Che tuti sia paroni farse mal, Ma senza cigar oi quando ghe dol; E che per queli al palo condanai I cambi volontari sia acetai. {{O|73}}Che dopo i nonant'ani sia concesso Anca senza mario de partorir; Che subito formà ghe sia processo A quele che se azzarda de abordir; Che senza distinzion d'età e de sesso Nissuno se permeta de morir Da volontaria o da improvisa morte Se nol ga la licenza da la corte. {{O|74}}Carcere duro a quel che ze busiaro, Bando perpetuo ai omeni malfati, Suplizio ai ladri se anca i roba un traro, Lavativi de piombo a chi ze ingrati, Pugni sul muso a quei che ga el cataro, Bote de fo o a chi patisce i flati, E coceni de corno, opur de osso, A tuti queli che se caga adosso. {{O|75}}I zoti fusilai fra carne e pele, I sordi bastonai sin che i ghe sente, I orbi brustolai come sardele, I gobi manganai precariamente, Ai sempi baratarghe le cervele, La sponza frita a chi ghe dol un dente, E condanai queli che ga el balon A fermar una bala de canon. {{O|76}}Che legi sacrosante e ben intese! Ch'equità de principii, e co limai! Che risorsa evidente a ogni paese! Che suditi felici e fortunai! Che lusso, che tripudio nele spese! Che progeti da omeni educai! Son certo che in sto modo dai mii popoli No sarave invidià Costantinopoli. </poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 3nqgokjdjiqa47h3v56uizg0z6561q1 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/497 102 3371 61427 59420 2018-06-13T18:23:22Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} <div style="text-align:center"> <big>LETERA</big> A UN AMIGO CHE VORIA MARIDARSE. </div> <poem> Da quelo che ò sentio Ti à dunque stabilio De far quelo che fa la magior parte, Voi dir, de maridarte. {{R|5}}Ben lontan dal pensar, Che ti fazzi una roba da no far, Te averto, che l'è un passo bon e belo, Per chi nel farlo dopera cervelo; Ma che sorgente el ze de mile guai {{R|10}}Per quei che se marida a ochi serai, Senza calcolar prima, Se per idee, per gusti, e inclinazion Co la dona che i sposa i fazza rima. Forse ti me dirà: {{R|15}}«Ti no ti è maridà; Come vustu mo dunque giudicar De quelo che ti à ancora da provar?» Quantunque dir podesse, Che se vede ogni dì le robe istesse {{R|20}}Fra poveri e signori, Radeghi, mal'umori, Separazion de leto, Fioi nati per dispeto, E senza educazion, {{R|25}}Lassadi in abandon, Lusso, divertimenti, Disgrazie, e falimenti, E altre conseguenze de sto genere, Che tante case à za ridoto in cenere; {{R|30}}Pur co la mia opinion No voi darte lizion; Solamente me preparo a contarte, Perchè ti possi megio regolarte, El caso d'un mio amigo, {{R|35}}Che dopo maridà S'à visto desparà. Un certo Toni Figo, </poem> {{AltraColona}} <poem> Zovene, san e belo, Circa quatr'ani fa, {{R|40}}Per una tosa s'à scaldà el cervelo; E quantunque el capiva, Che a lu sta dona no ghe convegniva, Perchè la ghe portava, Co una gran dote de casteli in aria, {{R|45}}Un lusso, un'anda, e un ton da milionaria, Inzinganà, scaldà, Dopo d'aver sie mesi smorosà, Fra mile idee tute color de rosa, L'à fato so muger sta so morosa. {{R|50}}Sto certo Toni Figo, Che apunto ze mio amigo, Oltre sie lire al dì come impiegato, El possedeva, in forza de un legato De so nona Mariana, {{R|55}}Dusento e trenta campi in Trevlsana; Come dunque ti vedi, a suficienza El gaveva per viver co decenza, E 'l podeva contar De trovarse ogni zorno da disnar, {{R|60}}No gran piati da cogo, Ma la so carne al fogo, El so rosto, el so frito, el so bon vin, El brusco, el marzemin; No diese servitori, {{R|65}}Come sti gran signori, Ma una massera e un omo, Come che ga qualunque galantomo; No gondola, teatri, società, Ma le sere d'istà {{R|70}}La so mezz'ora a spazzo, E po el so pezzo in giazzo, E le sere d'inverno in compagnia A tombola, o a tresete, la partia; Per finirla, da povera creatura, {{R|75}}El sperava de far bona figura: I primi mesi del so novo stato, Interogà, come che 'l se trovava, El rispondeva a tuti: son beato. Infati so muger {{R|80}}No gaveva mai fato un dispiacer; Afetuosa, ubidiente, Docile, bona, amabile, La fava in tuto el so Toni Invidiabile. Mi per combinazion d'alora in qua, {{R|85}}Sto certo Toni Figo,</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> ledmx11q32bbnxhokx1hp4wfryd2hi9 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/498 102 3372 59419 58983 2017-06-30T14:51:37Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> No l'aveva più visto; Lo incontro zorni fa Malinconico, tristo, Coi ochi stralunai, {{R|90}}Coi cavei sgrendenai, Sbriso, sbriso, patio, Che 'l pareva un falio. Lo fermo, e «schiao», ghe digo, «Cossa ze mai de ti mio caro amigo, {{R|95}}Te trovo assae cambià... Dime estu sta amalà? No so gnente de ti che ze tre ani... A casa zeli sani?... Quanti puteli gastu?... {{R|100}}Com'ela?... cossa fastu?...» Lu me risponde fredo: «Ze vero, ze un pezzon che no te vedo... Se ti savessi... ma!... Tuto per mi à cambià, {{R|105}}E la causa, la sola, unica causa D'ogni disgrazia e d'ogni dispiacer, Ze stada mia muger... Cossa? te zela morta? Eh! se Dio la volesse, {{R|110}}E che 'l se la tolesse, Sarave ben contento: Ma la vive pur tropo a mio tormento! Ah!... ze megio che tasa... A revederse... addio... saluda a casa.» {{R|115}}Mi resto là impiantà, Fora de mi, pensando Che quanto aveva visto No fusse che la pura verità. Curioso de saver per le so drete {{R|120}}Le triste metamorfosi de Toni Vado da Tita Adoni, Che me le conta tute schiete e nete. Eco quel che ò sentido in conclusion, Eco qua sta lizion. {{R|125}}Dopo un aneto al più, Che sto bon omo aveva in so muger Quel che 'l voleva lu, L'à perso el soravento. Ela spiegando el so temperamento {{R|130}}L'à fato del mario in t'un mese e mezo Un schiavo, un babuin, per no dir pezo, Lu à provà prima bon, dopo cativo; Ma, inutile qualunque tentativo, </poem> {{AltraColona}} <poem> Nol ga trovà più ben; {{R|135}}Ela non à buo più fren; La s'à trato al bon ton, Come che se sol dir, a corpo morto, L'à principià a tegnir conversazion, A far parlar la zente, {{R|140}}Metendo suso cavalier servente, A dar dei sontuosissimi ''soarè'', Feste de balo, pranzi, ''desunè'': La ga speso no so quanti luvigi In t'un cembalo a coa fato a Parigi; {{R|145}}Gran archivio de musica, Gran terzeti e quarteti de Rossini, Gran pezzi concertai de Mercadante, Finali de Vacai, rondò de Nini, Polize de sartore e de modiste, {{R|150}}Me lo diseva Adoni che l'à viste, Da meterse le man in tei cavei; Insoma a butar via soldi a capei. El povero mario, No podendo star drio {{R|155}}A sto scialaquo, à scomenzà a far stochi, E in pochi mesi s'à ridoto in tochi. Ela però no conosce rason, E la continua sempre de quel ton. La matina la sta in leto {{R|160}}Per lo più sin mezzodì, La se alza, la va al spechio, La sta un'ora là cussì. — Vien de musica el maestro, La va a tor la so lizion, {{R|165}}Che consiste nel passarghe Qualche pezzo de passion — — «No ghe par? per el mio organo Ze sto assolo un poco altoto... — Gnente gnente, se 'l ghe incomoda, {{R|170}}Se pol meterlo un fià soto.» El la loda, el ghe dà anima — «Benedeta, forte, apian, Son contento, o che bel metodo... A revederse doman.» — La va a far la so taoleta, {{R|175}}La se mete, che no so! Ale tre capita Checo, I va fora tuti do. A le cinque i torna a casa, Eco in tola, i va a disnar, {{R|180}}Ma el mario no magna insieme?</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 82w3ls2q7psmezoujxcctatfxgd450p Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/499 102 3373 70114 61606 2020-07-24T16:45:12Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>{{Colona}}<poem> Lu per lu no ga da intrar. Dopo pranzo la fa un chilo Col so Checo sul sofà, A le oto i se desmissia, {{R|185}}El cafè ze travasà. A le nove i va a teatro, El so palco ze a pepian, La dispensa da per tuto Ochiadine, e baciaman. {{R|190}}Se va a cena a mezzanote Al salvadego, o al vapor... Oto, diese, figureve! Che alegria! che bon umor! Dopo cena tuti insieme {{R|195}}I va a bever el cafè, E po in frota verso casa I se invia; sona le tre. — A la porta i se congeda, Ma Chechin se ferma là, {{R|200}}Co la scusa verso i altri, Che qualcossa el s'à scordà. — </poem> {{AltraColona}} <poem> I va drento. — A farghe lume Pronto capita Martin, I va in camera... ma el resto {{R|205}}Dimandeghelo a Chechin. — Questa ze la vita solita Che conduse sta signora, E 'l mario ze in pianta stabile Per sta cocola in malora. — {{R|210}}No 'l ga un'ora mai de libera, L'è de soldi sempre a steco, El combate, el suda, e 'l strussia: E 'l compenso? lo sa Checo. — Che sto anedoto dunque a l'ocasion {{R|215}}Te serva, caro Piero, de lizion. No aver tante premure, Tol ben le to misure, Cerchite una muger Co tuto quelo che la ga da aver, {{R|220}}E varda ben, che se ti te minchioni, No ti è più un Piero, ti deventi un Toni. </poem> {{FineColona}} <section end=1/> {{Centra|<big>SALUTAZIONE A VENEZIA</big> DI <big>AUTORE IGNOTO.</big>}} <section begin=2/> {{Centra|''Il chiarissimo {{Ac|Bartolommeo Gamba}} compiendo la sua {{Tc|Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano|raccolta}} diede luogo a questi versi composti con parole che sono ad un tempo italiane e latine.''}} <poem> Te saluto, alma dea, dea generosa. O gloria nostra, o veneta regina! In procelloso turbine funesto Tu regnasti sicura; mille membra {{R|5}}Intrepida prostrasti in pugna acerba. Per te miser non fui, per te non gemo; Vivo in pace per te. Regna, o beata, Regna in prospera sorte, in alta pompa; In augusto splendore, in aurea sede. {{R|10}}Tu serena, tu placida, tu pia, Tu, benigna, tu salva, ama, conserva. </poem> <section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> idebfyrvit146u8ce698uq81adv2d7s Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/464 102 3374 59444 57966 2017-06-30T17:24:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} {{Centra|XV.}} <section begin=1/> <poem> L'ore prime del dì me piase assae, Perchè tuto me mostra atività, Vigor de vita, bona volontà, {{R|4}}L'industria che spassizza le contrae. No vedo le boteghe popolae Da tanta zente oziosa che sta là, Come scolari de Università, {{R|8}}A imparar fiabe a rechie spalancae. No sento come a l'ore de la sera L'urlo del popolazzo imbriagon, {{R|11}}O i canti de sirena lusinghiera; No vedo omeni e done a sbordelon, Ma invece qualchedun con fede vera {{R|14}}Che se fa el segno de la Redenzion. </poem> <section end=1/> {{Centra|{{larger|CANZONETE.}}}} <section begin=2/> {{Centra|LA VICINANZA.}} <poem> Co son qualche volta Vicin de culia, Che mi chiamo mia, {{R|4}}Che el cuor m'à robà, Me par d'esser fora De tuti i mii guai, Nè d'esser stà mai {{R|8}}Me par sfortunà. La vardo, e me incanto, Ghe parlo, e me godo, Nè invidio sul sodo {{R|12}}L'onor de un sovran. Ma po se ghe strenzo La man in secreto, Me par un dileto {{R|16}}De aver più che uman. </poem> <section end=2/> {{AltraColona}} <section begin=3/> {{Centra|EL RICORDO.}} <poem> Sia benedeto el zorno Che mi t'ò visto, o Nina, E che de mi vicina {{R|4}}Cara ti t'à sentà. Me lo ricordo ancora, Sempre me par, ben mio, Che no sia mai spario {{R|8}}Quel benedeto dì. Ti geri ben vestia, Vestia come da festa, E ti gavevi in testa {{R|12}}Un bocolo d'amor; Ma in sen come sul trono Te stava quel fioreto, Che simbolo xe schieto {{R|16}}De la semplicità. Quel zensamin, Nineta, Vardandolo m'à dito; No stago qua in sto sito {{R|20}}Senza el mio gran perchè. La Nina m'à prescielto Fra mile e mile fiori, Perchè mi più de lori {{R|24}}Somegio al so bel cuor. </poem> <section end=3/> <section begin=4/> {{Centra|CONCLUSION.}} <poem> Vedeu sto omeneto Grassoto, tarmà, Canuo, franco, schieto? {{R|4}}L'è un vechio soldà. Vedeu qua sto tomo, Che fa el cortesan? Lu xe un zentilomo, {{R|8}}L'è un bon venezian. Vedeu sta persona De tanto morbin, Che vive a la bona, {{R|12}}Maturlo un tantin? Vedeu sto celenza Poeta ogni dì? Con vostra licenza, {{R|16}}Paroni, son mi. </poem> <section end=4/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 04z4nsazcw1yp2gldbsoudnad3qow8e Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/460 102 3375 61614 61419 2018-06-14T18:48:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{Centra|{{x-larger|'''POESIE'''}} DI <big>VINCENZO FOSCARINI.</big> SONETI.}} </noinclude> {{Colona}} {{Centra|I.}} <section begin=1/> <poem> Scrivo su tuto per passarla via, Per inganar la nogia de la vita, Ma dovarave ogni scritura mia {{R|4}}Sbregar, brusar, subito dopo scrita. Cussì a l'autor vergogna no faria Tanti spegazzi de una pena ardita, Che fa torto a la santa poesia, {{R|8}}E va a fenir fra le scarpìe in sofita; Ma oimè che semo tuti quanti eguali, E dal nostro amor proprio inzinganai {{R|11}}Se credemo colone, e semo pali! Torto per questo no se demo mai, Per questo femo al mondo dei regali, {{R|14}}Che sconti staria ben come i pecai. </poem><section end=1/> {{AltraColona}} {{Centra|II.}} <section begin=2/> <poem> Da nissun mi no vogio coplar gnente, Che za senza volerlo copiarò, E de le cosse in rima ve dirò, {{R|4}}In versi, o in prosa, scrite da altra zente. Tanta roba se stampa al dì corente, E tante vechie carte visto go, E lete, e meditae, che mi no so {{R|8}}Se nove idee possa vegnir in mente. Libri novi se dà, gh'è autori novi, Ma da novo pensieri no ghe xe, {{R|11}}Se ti, o Giove, dal ciel no ti li piovi; Dunque, cari letori, perdoné, Se quando in testa se me rompe i vovi, {{R|14}}De quel gusto dei altri li trovè. </poem><section end=2/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> bxyit81l3au3uqxl0ue1ld74h97g1tj Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/461 102 3376 59440 54771 2017-06-30T17:23:50Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} {{Centra|III.}} <section begin=1/> <poem> El mio can, el mio gato, el mio ponaro, I mii ritrati, la mia libraria, I mii scriti in vernacola poesia, {{R|4}}De la vita me fa dolce l'amaro. De amici un grumo assae me tegno caro, Che vien spesso a trovarme a casa mia, Che mi trato a la bona, e in cortesia {{R|8}}Tanto se i ga la spada, che el tabaro. Cussì da sempio, come che i me crede, Passo i mii zorni sempre alegramente {{R|11}}Da cristian mantegnindo la mia fede, E qualche rara volta fra la zente Vestio da festa, o in arme, se me vede {{R|14}}A rider dei sapienti, e a no dir gnente. </poem> <section end=1/> {{Centra|IV.}} <section begin=2/> <poem> No star a darghe libertà a bardasse Se no ti vol tor su qualche insolenza, Da dover soportar co gran pazienza, {{R|4}}Perchè ognun ga da star co la so classe. Se nobile ti xe, persone basse No permeter che chiassa in to presenza, Nè lassar che se ofenda la decenza {{R|8}}Co moti sporchi, o con parole grasse; Co l'ignorante no contender mai, Stando col rico no pianzer el morto, {{R|11}}Che lu no vol saverghene de guai. Trascura la finzion del colo storto, Rispeta i grandi, i mati, e i animai, {{R|14}}Perchè co questi se ga sempre torto. </poem> <section end=2/> {{AltraColona}} {{Centra|V.}} <section begin=3/> <poem> No ghe xe omo che a sto mondo vegna Co la saviezza in testa e col saver, Senza l'esempio l'ignoranza regna, {{R|4}}Senza la scuola no se sa mistier. De imitar la virtù chi no se degna Imita el vizio, e manca al so dover, Chi no studia, e no cerca chi ghe insegna, {{R|8}}Chiaro no pol esponer un pensier; Che xe la longa pratica, xe i ani Che l'omo rende savio, e che lo fa {{R|11}}Tegnirse ai beni, e star lontan dai dani. Savio deventa l'omo co l'età, Che vede col favor dei disingani {{R|14}}Le matae de l'umana società. </poem> <section end=3/> {{Centra|VI.}} <section begin=4/> <poem> De done ghe xe quatro qualità Che ai relogi se pol paragonar: Relogio d'oro xe la ''puta'', e par {{R|4}}Che a tegnirlo in borsin ben se farà. La ''maridada'' in sen la vegnarà El relogio de piazza a presentar, Su sto relogio tuti pol vardar, {{R|8}}El decoro lu xe de la cità. E relogio la ''vedoa'' xe da sol, Che unicamente col bel tempo val, {{R|11}}E che servir de note no ne pol. De sabion xe relogio dozenal, Da usar per ogni verso che se vol, {{R|14}}La ''sgualdrina'', che a tanti fa del mal. </poem> <section end=4/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> gn4alng851tgein1avjyb65rt7aj3qp Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/462 102 3377 66685 59421 2019-11-27T11:21:33Z LucaPintus 2874 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="LucaPintus" /></noinclude>{{Colona}} {{Centra|VII.}} <section begin=1/> <poem> Cossa v'à fato, o done veneziane, Quel vostro bianco povero faziol, Che in testa nicolote, e castelane, {{R|4}}Ve metevi in leon co gera el sol? E perchè invece ancuo porta le lane Le muger e le fie del barcariol, Come le dame, come le sultane, {{R|8}}Che va in pompa cussì perchè le pol? Spiegheme sta rason de cambiamento, O de Venezia mia bele donete, {{R|11}}Che muar ve fa stato e portamento. Credeu che i possa dirve muneghete Col bavareto in testa, o che spavento {{R|14}}Le done possa far modeste e nete? </poem> <section end=1/> {{Centra|VIII.}} <section begin=2/> <poem> Sì, donete, meteve el capelin Picolo, o grando come vol la moda, Adateve i polseti, el ventolin {{R|4}}Manizè pur, ma con grazieta soda. Longo o curto abiè pur el tabarin, Compiaseve se l'abito i ve loda, Co bela scarpolina el bel penin {{R|8}}Lassè che in balo onesto se la goda; Che s'à usà sempre, e sempre se usarà Che le done inclinae sia a deliziar {{R|11}}L'omo che al vostro sesso xe inclinà. Ma tuto quel che no convien mostrar No mostrè a tuti, perchè tuti sa, {{R|14}}Che co se espone incanto se vol far. </poem> <section end=2/> {{AltraColona}} {{Centra|IX.}} <section begin=3/> <poem> De zoventù go qualche indizio ancora Nel caminar, ne l'esser svelto e franco, Spesso in parlar senza pensarghe sora, {{R|4}}Nel no poder de rider far de manco; Tuto el resto xe andà squasi in malora, Nè se me vede più de done a fianco, Nè de la note co xe tarda l'ora {{R|8}}Fra i amici nissun me cata in branco. Dunque son là cussì come in balanza, Siben canuo casco in sempiezzi, e casco {{R|11}}Perchè vincer no so la mala usanza. Oh! va adasieto, no far tanto el vasco, Sii prudente, e se mai morbin te avanza, {{R|14}}Ridi del vechio destinà a far fiasco. </poem> <section end=3/> {{Centra|X.}} <section begin=4/> <poem> Ghe xe qualche persona che me acusa De scriver tropo spesso in poesia, De far tropo bordelo de la musa {{R|4}}Tropo scialaquo de la fantasia. Xe vero, in tuto chi assae usa abusa, Ma se no so far altro, se la mia Fortuna ogni risorsa me ricusa {{R|8}}Goi da morir da la malinconia? Mi scrivo per mi solo, e per mi spendo Quela monea che go, nè go pretesa {{R|11}}De lezer, de stampar quel che no vendo. Xe questa la mia unica difesa, Se i altri no la intende, mi la intendo, {{R|14}}Vivo del mio, xe tuta mia la spesa. </poem> <section end=4/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> hngmrkd6u4h4cz5kwc859rsd76r2eo7 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/463 102 3378 59278 54773 2017-06-30T12:26:12Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} {{Centra|XI.}} <section begin=1/> <poem> Studiè l'istoria de la vostra zente, De quel paese che v'à dà la cuna, Che v'à tegnuo arlevà paternamente, {{R|4}}Che v'à dà pan, e stabilio in fortuna. Piutosto che imparar cosse da gnente, O assae per no saverghene nissuna, Finindola per viver miscredente, {{R|8}}O più che Dio per venerar la luna. Quel citadin, che de la patria tera L'istoria no conosce, xe quel fio, {{R|11}}Che sconta ga l'origine soa vera; Che infin xe mulo, e no pol dir xe mio Quel nome che i m'à messo, o xe una sfera {{R|14}}De un relogio che core, o che stà indrio. </poem> <section end=1/> {{Centra|XII.}} <section begin=2/> <poem> Queli che ghe vol ben al mio paese Li considero come mii fradei, E no podendo ch'esserghe cortese {{R|4}}Li trato in confidenza, e senza el Lei. Li voria veder trenta volte al mese, E come un pare ch'ama i so putei Li stimo se i xe zoveni, e le spese {{R|8}}Ghe faria del mio pan de semolei. Se po i xe vechi co tuto el rispeto Voria servirli, e procurar voria {{R|11}}Che i gavesse ogni sorte de dileto, Ma se nemici de la patria mia Voria spogiarli, torghe el pan, el leto, {{R|14}}E vorave mandarli in picardia. </poem> <section end=2/> {{AltraColona}} {{Centra|XIII.}} <section begin=3/> <poem> La nostra gondoleta veneziana Dei bambini de Venere xe cuna, Xe 'l coo dove le grazie va a far nana, {{R|4}}De tuti xe la cocoleta bruna. Con nu la incontra ogni vicenda umana Sul canalazzo, in rio, su la laguna, La xe con nu dolente, e mata, e vana, {{R|8}}Al sol, al fresco, al ragio de la luna. Del citadin amiga, e del foresto, Ela mantien del barcariol la razza, {{R|11}}La xe del solazier scherzeto onesto. La xe lanza a un guerier senza corazza, La ispira el canto, e xe Torquato el testo, {{R|14}}Co l'acqua alta ela scorsizza in piazza. </poem> <section end=3/> {{Centra|XIV.}} <section begin=4/> <poem> La compassion de le miserie umane Xe come la stagion de primavera, Che coi fiori, e l'umor de le fontane, {{R|4}}Consola, e dona el gaudio su la tera. La povertà che sperimenta vane Spesso le umiliazion de la preghiera, Che da ela se vede andar lontane {{R|8}}Le persone de rica e de alta sfera; Oh! quanto, oh! come, se gode e conforta Co la pietà ghe fa un soriso, e sente {{R|11}}Qualcheduno che bate a la so porta! E co la trova in mezzo a tanta zente Un'anima cristiana che ghe porta {{R|14}}La carità che ga negà el potente. </poem> <section end=4/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> dctkkdco30rpcqjhn4mnc06r22fki8z Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/437 102 3379 61409 59605 2018-06-13T18:23:17Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin=1/><poem> Risponde: che sproposito! (Un omo de proposito Bravissimo tutor D'un certo puteleto, {{R|345}}E che ghe brusaria più d'un pocheto Se tornasse a sto mondo el testator) Ilario mio, se solo vu el mazzè Qua semo in tropi, e solo nol savè; E la sarave sporca, {{R|350}}Perchè restasse i morti in sepoltura Che dovessimo andar nu su la forca. Fradei cari, sentì, Mi pensaria cussì, Che la me par sicura: {{R|355}}Mi farave un magnifico regalo Al professor, a condizion ch'el vada Per quel'istessa strada Che l'è venudo; e l'andarà, no falo. Sta idea ga piasso; e infati lu à sunà {{R|360}}Una sumeta non indiferente Fra quei che gera là, E fra quel'altra zente Che de veder gaveva tropa angossa A saltar su i so morti da la fossa; {{R|365}}E po el ghe l'à portada al sior dotor, Disendo con altura Per meterghe paura: La senta, professor, Sti bezzi no xe pochi, e i se ghe dona {{R|370}}Col pato, la perdona, Che da Nankin la vaga via al più presto. Tita, che nol voleva altro che questo, Al deputà l'à subito promesso De partir quel dì istesso; {{R|375}}E poco dopo in fato, Per no mancar al pato, L'è andà via, ringraziando El ciel de quando in quando, ma de cuor, Che l'avesse concesso ai Nankinesi, {{R|380}}Come se vede in tanti altri paesi, Per i propri antenati tanto amor. </poem><section end=1/> {{AltraColona}}<section begin=2/> <poem> <div style="text-align:center"> <big>I DEBITI</big> CAPRICIO <small>PER LE NOZZE DE LA N. D. CAMILLA SAGREDO COL NOB. SIG. FRANCESCO RASPI.</small> </div> Camileta - benedeta, Dei dì nostri amirazion, Messa drento - in t'un convento {{R|4}}Là ti à avudo educazion. Mile cose - vantagiose Là s'impara: chi nol sa? Solamente - no se sente {{R|8}}A parlar de società. Ti xe bela - ma putela; Le putele à da imparar. Via te degna - che te insegna {{R|12}}Quel che al mondo s'à da far. Ma cospeto! - se me meto Tuto a dir quel che se pol, La capisso - no finisso, {{R|16}}Perchè un'opera ghe vol; Ma a to pare - ma a to mare Dir el resto lassarò, Che mi, sposa, - d'una cosa {{R|20}}Sola e curta parlarò. Se stimada - sempre e amada I to dì ti vol passar, Da ti stessa - date pressa {{R|24}}I to debiti a pagar. Le persone - che xe bone Le xe atente a sto dover; Xe inonesto - a ognun molesto {{R|28}}Chi no paga chi à da aver. Ti sbufoni? - ti minchioni Chi per ben t'à consegià? Pur l'è vera! - su la tera {{R|32}}Vari debiti se dà. No te ofendo - che no intendo Bezzi o zogo ricordar. Quei, oimei! - xe mo de quei {{R|36}}Che mi sì me fa zurlar.</poem><section end=2/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 0syr05wsdkh9q3oaa2bm13vdhkhfumc Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/438 102 3380 59241 59240 2017-06-22T07:42:21Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Ma ti dona - ti parona, Ti un dì mare, e ancuo muger, Quai doveri! - quanto seri {{R|40}}Ai to zorni ti à da aver! Dona e dama? - aquista fama De bon cuor, de urbanità Co un contegno - de ti degno {{R|44}}Senza asprezza o vanità. Ti parona? - siime bona Con chi serve note e dì, Che anca lori - i servitori {{R|48}}Xe de carne come ti. La to mama? - tuti l'ama, Tuti loda el so bon cuor. Se la imiti - ti à i so driti {{R|52}}Su la lode e su l'amor. Mare un zorno? - i fioli atorno Te starà con afezion. Camileta - da ti i aspeta {{R|56}}La so prima educazion. Ti consorte? - la to sorte Da Chechin dipendarà; Sii ubidiente - compiacente, {{R|60}}E lu sempre t'amarà: Se un maleto - el tien in leto, Se un pensier mal lo fa star, Co premura - ti procura {{R|64}}El to sposo consolar.</poem>{{AltraColona}}<poem> Chi ben ama - la so fiama Sempre viva ga nel sen: Sia el to sposo - el to moroso, {{R|68}}El to amigo, e andarà ben. L'astu intesa? - t'ogio ofesa? Songio un stolido, un minchion? Gogio torto? - pensio storto? {{R|72}}O piutosto goi rason? Ma sposeta - benedeta, Go mo torto, e rason ti; Che sta storia - ti a memoria {{R|76}}Ti la sa megio de mi. Ti à talento, - e se 'l convento Sta lizion no t'à insegnà, Ti lezendo - e riflettendo {{R|80}}Da to posta ti la sa. Sì perdia, - mi sbregaria Quel che ò scrito... e alora po? Sta zornada - xe cantada {{R|84}}Da tant'altri; e tasarò? No, no vogio; - e po no sogio Quanto bona ti xe ti? Ti xe bona - e ben, perdona {{R|88}}Se ò mal dito a dir cussì; Anzi aceta - Camileta, Anca el voto del mio cuor. Che i to ani - senza afani {{R|92}}Scora in brazzo de l'amor! </poem>{{FineColona}} [[File:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845 (page 438 crop).jpg|center|100px]]<noinclude> <references/></noinclude> hts8j1xybw8pwzrj2cv9dr8x7fp92og Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/178 102 3381 70126 70110 2020-07-24T16:50:49Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} <section begin=1/> {{Centra|{{larger|XCIX}}}} <poem> Che i to Cavei m'à incaenà su, e ben streto, Ti 'l conossi anca ti, per questo nua De compassion, per quanto pena e sua, {{R|4}}De bagolo te servo e de zogheto. Ma el tempo che a nissun porta respeto, Passa, e passando tuto el scambia e 'l mua, E ti te vedarà tuta canua {{R|8}}Deventar presto a marzo to despeto. Umile e mansueta alora ti Ti vegnarà a cercar quela pietà {{R|11}}Che adesso cerco, e ti ti nieghi a mi; E mi superbo e altiero te dirò, Senza gnanca vardarte: ''Xe passà'' {{R|14}}''Quel tempo Enea che Dido a te pensò.'' </poem> {{Centra|{{larger|C}}}} <poem> Per acquistarme fursi gloria un dì, Nina, sti versi no i go scriti, no: Ma de far restar solo tentà go {{R|4}}Eterne al mondo le to Drezze, e ti. Quanto ò podesto ò certo fato mi, Se ghe sia po riussìo mi no 'l dirò; Gradissi almanco el tentativo, e po {{R|8}}No me resta a bramar più de cussì. E d'averme anca massa guadagnà, E più che no me merito, otegnù, {{R|11}}Te zuro, Nina, che me parerà, Se, lezendoli, mossa da pietà Ti arivi a dir 'na volta, e gnente più: {{R|14}}''Ti ga molto, meschin, per mi penà!'' </poem><section end=1/> {{AltraColona}} <section begin=2/><poem> <div style="text-align:center"><big>EPISTOLA A LIDIA{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/508|119}}</big></div> Lidia no star a credere Che in tuto l'universo Ghe sia felice un'anima, {{R|4}}Perchè l'è tempo perso. Ricerca pur, esamina Le condizion i stati, Osserva richi, poveri, {{R|8}}Muneghe, preti, e frati: Chi ga el livelo picolo, Chi povera la cura, Chi scarsa la limosina, {{R|12}}Chi streta la clausura. Chi l'avarizia domina, Chi 'l fasto e l'albasìa, Chi invidia, gola, colera, {{R|16}}E tuti la pazzia. Nè creder che i filosofi Sia a megio condizion, Che la virtù i sa fingere, {{R|20}}Ma i sente l'ambizion. Anzi se go da dirtela, Secondo el mio pensar, Lori vol esser l'idolo, {{R|24}}E la virtù l'altar. Osserva là Diogene Co la so bote arente Che afeta d'esser povero, {{R|28}}Per viver da indolente. E 'l rigido Zenocrate Dirastu che sta ben, Se de la vita el balsemo {{R|32}}L'à convertio in velen? Forsi Epicuro incredulo Merita la to stima? Ah! quel to franco ridere {{R|36}}Dise de no a la prima. Cossa te par de Socrate, Che ne la Grecia tuta L'è andà a cercar la femena {{R|40}}La più cativa e bruta? Forsi da sto filosofo Te par che sarà giusto De tor la vera regola {{R|44}}Per viver de ben gusto?</poem><section end=2/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> gm6mbrdbgh5yzvf25ee5aztnqfrcrar Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/179 102 3382 59215 55226 2017-06-22T07:19:07Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Per altro cossa credistu Che 'l vincer dei nemici L'esser al mondo celebri {{R|48}}Ne possa far felici? Domandighelo a Cesare, Dimandighe a Scipion, A Alessandro dimandilo, {{R|52}}Dimandighe a Caton. A Omero, Esiodo, Pindaro, Virgilio, Ovidio, Grazio, E a tanti che a contarteli {{R|56}}Se ne faria un prefazio. Tuti te dirà unanimi Che solo xe beato Quel omo che sa vivere {{R|60}}Contento del so stato. Beato chi dal strepito De star lontan procura, E i zorni vede scorere {{R|64}}In sen de la natura. Con forza iresistibile Natura parla sciolta, E che sia vero, Lidia, {{R|68}}Vustu sentir? ascolta: Nina gera un'amabile Bonissima putela, E quel che xe rarissimo, {{R|72}}Semplice quanto bela. Savia, modesta, docile, Ridente, ma somessa, Che se podea depenzerla {{R|76}}Per l'inocenza istessa. Ma i soi, secondo el solito, Per riflession divote, Voleva farla munega {{R|80}}Per sparagnar la dote. Per questo in età tenera I l'à messa educanda Soto de la degnissima {{R|84}}Suor Claudia veneranda. Suor Claudia gera el simbolo De la claustral modestia, Che solo veder omeni {{R|88}}La fava andar in bestia. Ne l'ortolan medesimo Podea andarghe davanti Se nol gaveva cotola, {{R|92}}Capelo in testa e guanti,</poem>{{AltraColona}}<poem> Sogeta a andar in colera Per ipocondria interna, E a bastonar le muneghe {{R|96}}Per carità fraterna. Per altro nel so ufizio Poche d'egual ghe gera: Tre volte l'è sta sindica, {{R|100}}E quatro canceliera. Soto sta degna munega Nina facea esercizio De ricamar, de cusere {{R|104}}E de cantar l'ufizio Atenta a messa e a vesparo, Co l'abadessa canta, Col messal, col turibolo, {{R|108}}E a darghe l'acqua santa. Se el vescovo va in visita No ghè la so compagna, Che co una grazia d'anzolo {{R|112}}Ghe porta el pandespagna. Ognun per un miracolo L'amira e ghe dà lode, Penseve se suor Claudia {{R|116}}Va in estasi e se gode. Nina però ne l'animo Un no so che sentia, Un certo mal de spirito, {{R|120}}Una malinconia. Spesso la resta imobile Co la camina l'orto, Ghe casca qualche lagrema {{R|124}}Che pur ghe dà conforto. La dise, se me esamino Gnente no me tormenta, So sana, fresca, zovene, {{R|128}}Ma pur no so contenta. Mo cossa mai pol essere Che me fa star cussì, Che tuto me fa insipido? {{R|132}}Ah! no so gnanca mi. Gera za arivà el termine Che i soi gavea deciso De consacrar la vitima {{R|136}}Al santo paradiso. So siora mare a vederla Un zorno va in persona, E in modo lusinghevole {{R|140}}Sta antifona ghe intona:</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> oogy30ubfafh8iuaxpmru2an9q02nix Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/180 102 3383 59253 55227 2017-06-22T07:48:46Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Fia mia, tuti dal nascere Vegnimo destinai A viver miserabili {{R|144}}E a pianzer dei pecai, El mondo xe un patibolo, Un scogio, un mar profondo, Un laberinto, un vortice: {{R|148}}Oh fia! gran cossa è el mondo, No parlo dei pericoli, Che massima a le pute Pur tropo pol sucederghe {{R|152}}Per quanto le sia brute. Pericoli nei circoli Pericoli nel zogo, Nel conversar pericoli, {{R|156}}Pericoli ogni logo. Chi xe cascà da zovene Da vechie ga l'infamia; Se a mi no ti vol crederlo, {{R|160}}Dimandighe a sior' amia. Cossa diseu suor Claudia? Quante no se ne sente? E rispondea suor Claudia? {{R|164}}La parla santamente. Quando mi gera zovene Ste cosse no se usava: Cossa diseu, suor Claudia? {{R|168}}Suor Claudia dise: brava. Ai nostri tempi, viscere, Se usava un'altra via, E rispondea suor Claudia: {{R|172}}Brava in conscienza mia. Nissun saveva fingere, Parlava ognun sincero: Cossa diseu, suor Claudia? {{R|176}}Suor Claudia dise: è vero. Adesso galantomeni No gh'è se no de nome: Cossa diseu, suor Claudia? {{R|180}}Suor Claudia dise: e come! Beati chi pol scioglierse Da sto tremendo intrigo: E rispondea suor Claudia: {{R|184}}Brava! anca mi ghel digo. Beati quei che al secolo Ghe sa voltar le spale, Per non aver da pianzere, {{R|188}}In ''lacrymarum vale''.</poem>{{AltraColona}}<poem> Felici chi pol vivere In sti beati muri! Qua dai mondani stimoli {{R|192}}Se pol ben star sicuri, E za che el ciel determina Per ti sta bela sorte, Fia mia, col cuor, co l'anima {{R|196}}Basa ste sante porte. Nineta felicissima Qua drento eternamente... Nina?... Nineta?... Ah viscere! {{R|200}}Ti caschi in acidente? Presto, suor Claudia, spirito... Acqua, cordial, aseo... Moleghe el busto subito... {{R|204}}Soleghe streto un deo. Suor Giacoma, suor Anzola, Suor Laura, suor Eleta... Presto corè a socorere {{R|208}}La povera Nineta. Suor Prospera, suor Placida Corè co l'acqua fresca... Oh! che ste done stolide {{R|212}}No sa quel che le pesca. Vardè che passa el medico, Che 'l va da la priora: Presto chiamelo subito {{R|216}}Avanti che la mora... El sior dotor Persemelo Ch'el par el vechio Anchise, Le man prima se sfregola, {{R|220}}Ghe tasta el polso, e 'l dise: Signora... ghè pericolo, E ghe dirò che 'l mal Nasce... da certa glandula. {{R|224}}Chiamada ... ''pineal''. Perchè sicome el spirito... Col sangue se fermenta... Per mezzo nervi.... e muscoli, {{R|228}}E fluidi... ah, no... le senta. Sicome el sangue fervido.... Se unisce ne l'aorta... Ma no... se el sangue circola {{R|232}}Prova che no l'è morta. Per altro ghe pol nascere.... Un ristagno de vasi, Che in greco nu altri medici, {{R|236}}Se sol chiamarghe ''stasi''.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> adtf5kohxp2wetu7yzeod29mvw8exup Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/181 102 3384 59254 55225 2017-06-22T12:04:19Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Cussì descrive Ipocrate Al capitolo quinto .... Da bravo per far pratica {{R|240}}Tastela sior Giacinto. Giacinto gera un zovene Scolaro de talento, Che in compagnia per solito {{R|244}}Andava anca in convento. Più volte nele visite Nineta l'avea visto, Ma sempre contro l'ordine {{R|248}}Del confessor fra Sisto, Che ghe taroca e predica: Fia mia, nel vostro interno Altro no avè da imprimerve {{R|252}}Che paradiso e inferno.</poem>{{AltraColona}}<poem> Apena el brazzo morbido Coi dei Giacinto toca, Nina un sospiro languido {{R|256}}Manda, e un oimè, de boca, Disendo: mama amabile Se volè viva Nina, Fe che lu sia el mio medico, {{R|260}}E la mia medicina... Quel che sia nato in seguito La istoria no dichiara. Lidia rifleti, medita, {{R|264}}E se ti pol impara; Impara per to regola Co Nina in testimonio, Che d'ogni ben l'imagine {{R|268}}Xe el santo matrimonio.</poem>{{FineColona}} [[File:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845 (page 181 crop).jpg|center|200px]]<noinclude> <references/></noinclude> dvkuda8tb562vnhu4l35lijxhwk8vwl Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/368 102 3385 59653 59447 2017-08-03T12:02:43Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} <section begin=1/><poem> De le nozze el sacro nodo Mi no intendo disprezzar: {{R|325}}Che no aprovo, che no lodo, Xe 'l volersene abusar. Seu po mossi a far sta union, No da fini secondari, Ma per tender ala pura {{R|330}}Intenzion - de la natura, Per dar vita ai vostri pari, E trovar quela metà, Che per vu xe sta formà? Ve lo zuro, no gh'è pregio, {{R|335}}Che del talamo sia megio: L'è un'union de paradiso Che inocenza à incoronà: Che quel ben, che xe diviso, Ve presenta radopià. {{R|340}}Anzi tuti - pute e putì, Seguitè co divozion Quel'inata propension. No se zoghelo anca al loto? Provè pur, che ve lo adoto, {{R|345}}Provè pur se qualcheduno Fra quei mile trova l'uno. </poem> <section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|{{larger|I TRE M.}}}} Un zorno tre letere Del nostro alfabeto, Urtade un pocheto Per via de amor proprio, {{R|5}}Gavea bega insieme; Le gera tre eme, Magiuscola, picola, E granda corsiva. Ognuna za ambiva {{R|10}}De aver magior merito, De goder più stima, E d'esser la prima Che possa dir mi. Ma senza del i {{R|15}}No basta za l'eme, Ghe vol zonti insieme I m a dir mi.</poem>{{AltraColona}}<poem> E adesso capì, Che dela question {{R|20}}La risoluzion La stava in tel i. Sto i gera solo, E forsi anca molo, Nè questo ze un cogno, {{R|25}}Che suso per regerse L' aveva bisogno De un fia de puntin. Tra elo e 'l so punto Nol gera bastevole {{R|30}}A farghe l'agiunto A tute ele tre. Per questo de torselo Za nata la gera, Più manzi se dopara {{R|35}}Più avanti se para, E ognuna i so meriti Metendoghe in vista Cercava esser l'unica Nel far la conquista. {{R|40}}Mi, dise la picola, Son certa e sicura, Che tute za suparo; Vardè la figura. Se un'opera in picolo {{R|45}}Ze assae più elegante Mi son la più pepola, Vol dir più galante. Se conto po i meriti, Che go nel parlar, {{R|50}}A dirme primissima No gh'è da pensar. Chi parla in magiuscole? Nissuno per dia; In scrito se tolera, {{R|55}}Che alquante ghen sia, Ma i casi è pochissimi, E mi ogni mumento, E ugnola e dopia, Me trovo in cimento; {{R|60}}Nè conto tra l'ultime Mie prerogative, Che amor no se scrive Se mi no ghe son. Mo cara, ghe replica {{R|65}}La eme magior,</poem><section end=2/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> iwd9ncuxlxn6vetrx2c8cyi4xjq28w4 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/369 102 3386 59654 59438 2017-08-03T12:03:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Se vu no dè 'l placito No gh'è dunque amor? E mi no son dopia? No gh'entro l'istesso {{R|70}}In tei frontespizi? E fè sto riflesso, Che quei rimarcabili Ze molti de più; E in tei nomi propri {{R|75}}La prima seu vu? Se i vol po far calcolo In quanto a figura, Per mi assae più provida Ze stada natura. {{R|80}}Ze mai confrontabile La mia gravità? Presenza più nobile No mostra un soldà. Le forme ze erculee, {{R|85}}Le gambe slargae Le par do colone Le più compagnae. Insoma ze inutile Combater per l'i; {{R|90}}Za tuti ze al'ordine Che 'l piega per mi. Sarà, dise seria La eme corsiva, Pol darse che 'l riva {{R|95}}A unirse con vu; Ma mi son più varia, Mi son più de moda, Mi son manco voda, Più grazia mi go; {{R|100}}Co mi el ze più libero, Co mi el ga più spesso Un facile acesso In gran società: Perchè za mi domino, {{R|105}}E scrita e stampada, E son sempre usada, Che tuti lo sa; Ma st'altra magiuscola Co quele so zampe {{R|110}}La ze per le stampe, Ma in scrito? sior no; E se anca la picola Più spesso ghe entrasse</poem>{{AltraColona}}<poem> Saveu cossa nasce?... {{R|115}}No i varda che mi. Quel'altra, missiandose Co letere eguali, I so capitali Finisce cussì; {{R|120}}E mi... ma za un ipsilon, Che in tel alfabeto Del nostro dialeto Sta sempre de bando, El stava ascoltando, {{R|125}}E co bruto viso Cussì l'à deciso. Beghè pur insieme, Sarè sempre eme, E l'eme trovandola {{R|130}}Senz'altra parola Cussì sola - sola, Scusè se 'l rispeto Mi bia che ve perda, Vol dir proprio merda; {{R|135}}Sichè fè benissimo A torve un agiuto Per comodar tuto, Ma se credè a mi El ze poco un i; {{R|140}}Ghe vol anca un o; Toleve un i o, Che questo adatabile Prometo che 'l ze Per farve 'l servizio {{R|145}}Quantunque siè in tre. Opur folè un ario, E 'l conto è finio Senz'altro lunario; Sia granda, sia picola, {{R|150}}Cussì combinae. Corsiva, o magiuscola, Sarè ricercae. </poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 6nq1b6byecaigr7r8tj9wm4u8vd9key Modeło:Disambigua 10 3387 58271 48871 2017-02-14T20:04:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{ambox | tipo = avixo | immagine = [[Image:Disambig bordered fade.svg|48px]] | stile = | testo = Sta qua la xe na pagina de [[:w:vec:Aiuto:Disambigua|ciarimento dei titoli conpagni]]: qua ghe xe un elenco de testi che i gà el stesso titolo o titoli che se soméja. Se ti xe [[Special:Whatlinkshere/{{PAGENAME}}|rivà qua]] vegnendo da un [[:w:vec:Aiuto:Wikilink|wikilink]], te pol tornar indrìo e métarlo a pósto cussì che el te manda subito al testo zusto. }}<includeonly>__DISAMBIG__[[Categoria:Disambigua|{{PAGENAME}}]]</includeonly> <noinclude>{{doc}}</noinclude> 7fhk6dxhwdxkdkdonefbtbomlk1z8b9 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/298 102 3388 66415 61398 2019-10-05T18:09:39Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} <section begin=1/><poem> Cinzia te lo dimanda, Che benchè casta anch'ela, D'amor la fiama bela {{R|40}}Un dì ga scaldà 'l cuor! Varda! el so ragio adesso, Xe proprio sul to peto; Un amoroso afeto {{R|44}}No te se svegia in sen? De mi no parlo, o cara, Che inutile xe ogn'arte, Gnente no so ispirarte... {{R|48}}E pur, mio caro ben, Pur te amarò costante... Ma qual incanto novo? In mi più no me trovo... {{R|52}}Ti è un paradiso, sì... Co apassionae ste voci! Da che armonia interote! Dopo una de ste note {{R|56}}Che se vergogni el dì. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> <div style="text-align:center"><big>INO A LA MORTE.</big></div> Ti, dea teribile, Ti, dei mortali {{R|3}}Arbitra e despota Senza rivali, Ti, che ti domini {{R|6}}La tera e 'l mar, Ti, che le porpore E le corone, {{R|9}}Che al pien dei omeni Tanto ghe impone, Coi sachi e i zocoli {{R|12}}Ti sa missiar; Ti, che l'imperio De la fortuna, {{R|15}}Che me perseguita Sin da la cuna, Da formidabile {{R|18}}Ti sa domar;</poem>{{AltraColona}}<poem> Ti, che quei stimoli Discordi tanto, {{R|21}}Che porta i omeni De pianto in pianto, Che li fa martiri, {{R|24}}Ti sa quietar; E ti, che al misero Senza conforto {{R|27}}Co man benefica T'insegni el porto, Ti, dea teribile, {{R|30}}Voi celebrar. Quanto xe stolidi Chi destrutrice {{R|33}}Te chiama, o provida Generatrice! Quanto i xe deboli {{R|36}}Nel so pensar! Dal dì primissimo Che sui mortali {{R|39}}E falce e fiacola E l'arco e i strali T'à dà 'l trifulmine {{R|42}}Per dominar, In tanti secoli Ch'el mondo zira, {{R|45}}L'imenso numero De chi respira S'à visto simile {{R|48}}Sempre a restar. No ti è che pausa De la natura; {{R|51}}Se un omo termina La specie dura; E specie e generi {{R|54}}Ti fa tornar; Che quel che regola Sto nostro mondo {{R|57}}Quanti individui Vive qua in fondo Come tanti atomi {{R|60}}Sa contemplar. E quela fiacola, Che ne destruze, {{R|63}}In miera d'esseri Spande la luse, E in miera d'esseri {{R|66}}Ne fa cambiar.<ref>L'autore contempla la disorganizzazione fisica del corpo animale.</ref></poem><section end=2/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 80nb0gp0c6d0kqt0oqjwtwh5dajj6ys Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/299 102 3389 68098 59261 2020-03-09T15:23:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Ma ne l'empireo, Ma ne l'inferno {{R|69}}Nome più provido Nel so governo Chi sa trovarmelo, {{R|72}}Chi 'l sa idear? Forse un Prometeo, Che vita e forma {{R|75}}Ga dà a la polvere Che ne conforma, Che ragionevoli {{R|78}}N'à bu a crear? Che a virtù languida L'à insieme unito {{R|81}}Ogni delirio, Ogni prurito, Che l'imbramabile {{R|84}}Ne fa bramar? Ah! quanto infausto Sia sta ogni dono, {{R|87}}Le tante supliche Che ghe al to trono, Dea potentissima, {{R|90}}Lo sa provar. Sarè giustissimi Numi del cielo, {{R|93}}Ma impenetrabile Destendè un velo, E lassè un adito {{R|96}}De mormorar. Morte al contrario Senza mistero {{R|99}}Dona benefica, Sempre sincero, Sempre giustissimo {{R|102}}Xe el so operar. Ela a la gloria Salva i mortali; {{R|105}}Dal precipizio, Dai più gran fali, La virtù debole {{R|108}}La sa salvar. Vedo Virginia Pretesa schiava; {{R|111}}Vedo el decenviro Che za trionfava, Su la so vitima {{R|114}}L'è per piombar,</poem>{{AltraColona}}<poem> L'è per distrugerghe L'onor, la gloria; {{R|117}}Ma ti, la vergine A la vitoria Dal vituperio {{R|120}}Ti sa portar. Chi mai de un Dario Là in Arabela {{R|123}}La funestissima Iniqua stela, Che lo perseguita, {{R|126}}Chi sa placar? Forsi quei providi Celesti numi, {{R|129}}Che tanti spasemi, Che 'l pianto a fiumi Dei so fioi miseri {{R|132}}No sa tocar? Dal stato oribile De schiava vita, {{R|135}}Dal vituperio D'una sconfita Ti sola, o provida, {{R|138}}Ti 'l sa sotrar. E l'invincibile Che l'à desfato, {{R|141}}Per tanti secoli Chi è sta che à fato Grando e magnanimo, {{R|144}}Chi 'l fa onorar? Ah! de la gloria Che lo iragiava {{R|147}}El lume vivido Za za oscurava Vizio e tiranica {{R|150}}Sè de regnar. Se 'l nome celebre La fama spande, {{R|153}}Se quel Macedone, Se chiama el grande, Soto el to fulmine {{R|156}}Lo fa chiamar. Quel pare misero Fra quatro fioli, {{R|159}}Che no ga un'anima Che lo consoli, Che le so lagreme {{R|162}}Xe 'l so disnar,</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> oey81rjwyu7bznoi3mso4l0980vf5r3 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/300 102 3390 68108 59262 2020-03-10T09:31:45Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Che smunta e macera Su quatro strazzi {{R|165}}Vede puerpera De tre regazzi L'infelicissima {{R|168}}Che lo sa amar, Che va slanzandoghe In fra el sangioto {{R|171}}De le ochiae languide Senz'altro moto, Me par de vederlo {{R|174}}Morte a invocar; Me par de vederte Morte pietosa, {{R|177}}Gnente teribile, Gnente sdegnosa, Quei miserabili {{R|180}}A consolar. Me par de vederte Soto altro aspeto, {{R|183}}Sempre benefica, Giusta in efeto, La falce e 'l fulmine {{R|186}}Adoparar. Vedo i Dionisi, Vedo i Neroni, {{R|189}}Vedo i Caligola Zozo dei troni Per ti la polvere {{R|192}}A morsegar. Chi dai pestiferi, Chi ne purgava? {{R|195}}Forsi el trifulmine Che i consacrava, E che intangibili {{R|198}}Ne i fa trovar? Te onoro e venero, Divin Petrarca, {{R|201}}E dolci lagreme Spando su l'arca Che le to ceneri {{R|204}}Sa conservar; Ma, oh dio! perdonime, Perchè mai dirne: {{R|207}}«Le più bel'anime La va a rapirne, Le triste e perfide {{R|210}}La sa salvar?»</poem>{{AltraColona}}<poem> Da la to Laura Ti l'à pur vista, {{R|213}}Senza quel'orido Che la fa trista, Ti à sentio placida {{R|216}}Morte a parlar: «L'imparegiabile, La dona eleta, {{R|219}}Prima che istabile Fortuna meta Nel miel l'assenzio, {{R|222}}Vogio eternar.» Oh! quante Laure Che da fortuna {{R|225}}Sempre volubile Nela laguna De tanti secoli {{R|228}}Ti à bu a sotrar! L'ingiusto e 'l perfido Ti sola teme, {{R|231}}E al miserabile, Che opresso geme, Fa manco barbara {{R|234}}Sorte provar. E là nel'erebo, Là nel'eliso, {{R|237}}Dove el reo crucia Da nu diviso, Dove se premia {{R|240}}Reto operar; Per ti nel'erebo La colpa fioca; {{R|243}}Beatitudine Per ti ne toca, E un novo secolo {{R|246}}Ne fa trovar. Dea potentissima, Solo conforto {{R|249}}De chi fra 'l turbine Sospira el porto, Benigna ascoltane, {{R|252}}No me sdegnar: Sì, dea teribile, Sì, dei mortali {{R|255}}Arbitra e despota, Tronca i mii mali, Ti che ti domini {{R|258}}La tera e 'l mar. </poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> mk2zxnddbummxvwem72688p101h8rxu Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/133 102 3391 70064 68478 2020-07-24T16:21:00Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} <section begin=1/><poem> <div style="text-align:center"><big>LAMENTO DELLE VENEZIANE</big> CONTRO LA PARTE DE' CORRETTORI ALLE POMPE.</div> Ste Done xe in orgasmo, in confusion, Le ga un pipìo grandissimo D'una reformazion Da la testa al fiancheto, {{R|5}}Dai pie sin al cignon. Una stramba m'à dito: «Una Parte de pompe? Anca sta Parte qua ne seca e rompe? La barbarie d'un dì torna in Cità; {{R|10}}La go co' sti vechiazzi, Coi Catoni severi, Coi Fabi balonèri Che ne vorìa corète, Desmesse, convertie, anacorete. {{R|15}}I ne voria ridur e far tornar In rede, co l'ovata, e forse in zocoli; I vorìa torne i cocoli, Sti Cavalieri bei tanto serventi Che per nu tira l'anema coi denti, {{R|20}}Po' i ne voria brusar i Santi Padri Elvezio, Montesquieu, Voltaire, Rousseau, ''L'Academie des Dames,'' E Ninon de Lenclos; I ne vorìa per fin {{R|25}}Fiscar anca el Casin, Quel sito, oh Dio, ridoto al Rocombol Dove se dise e fa quel che se pol!» I finirà po' col volerne in casa, Anzi anzi in cusina {{R|30}}Co la lume da ogio A cuser canevazze, A taconar le veste e i gabanoni A sti novi Licurghi, a sti Soloni, E alora el sior Marìo, {{R|35}}Tornà alfin tiranèto, Obligarne vorà fin al lucheto. Oh Omo prepotente, Estu nato da nu Per nostra schiavitù? {{R|40}}Ah la Dona meschina La se fa el so Neron come Agripina!» Cussì la m'à parlà sta temeraria, Ma quel ch'à da morir prima savaria. </poem> {{AltraColona}} <section end=1/> <section begin=2/><poem> <div style="text-align:center">RISPOSTA <big>AL LAMENTO DELLE VENEZIANE.</big></div> Done, no ve dè pena: No ve metè in spavento Se fusse anca per vu zonto el momento De meterve in caena, {{R|5}}O, a megio dir, de meter la cavezza A tanta tracotanza e sfrenatezza. No ve ramarichè, El mal no sarà grande Come che vel pensè. {{R|10}}Se sa che dei Catoni, Dei Fabi, dei Licurghi e dei Soloni Xe passà el tempo, e che 'l mondo moderno Se ride de quei mati e se fa scherno. Ancuo se vol che ben vestii se vaga, {{R|15}}Sempre serae no se ve vol in casa, Molto manco in cusina A cuser canevazze, A taconar vestidi e gabanoni; Un pensar sarìa questo da minchioni. {{R|20}}El mondo tuto ve vorà carète, No convertie, desmesse e anacorete, Come senza razon andè esclamando; No abiè timor de questo, A idee sì strambe dè un perpetuo bando, {{R|25}}Quel che da nu se vol xe ben tut'altro? Metève in atenzion, e ve protesto De dirve el con e 'l ron tuto desteso Aciò no possiè dir che no avè inteso. Da vu altre se brama, che dai fianchi {{R|30}}Ve sia stacà i Serventi, Perchè semo po'stanchi De veder la Cità piena a martelo De marii cornisai, b... contenti; Se vol troncà el bordelo {{R|35}}Dei vostri ''Rendez-Vous,'' Nè che i se fassa più. Xe savio el mondo e nol vol più sofrir Che una galanteria sia el vituperio, E un vezzo de la moda l'adulterio, {{R|40}}Cossa ve par, carine? Cosa me saveu dir? Qua lucheti no gh'è, no gh'è tirani, Nè se vol che stè in casa retirae</poem><section end=2/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> i87lfnhu8l8rj6xhs0yf6t11nvenu6k Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/134 102 3392 70128 70118 2020-07-24T16:51:08Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} <section begin=1/><poem> E sempre condanae {{R|45}}A laorar e a mastegar corone, Basta che più no fe le b...e. Che i patrimonj no buté in sconquasso Coi bertoni, col ziogo e in darve spasso, Che de più no iritè la Tera e 'l Cielo {{R|50}}Perchè abiemo a provar qualche flagelo. </poem> <section end=1/> <section begin=2/><poem> <div style="text-align:center"><big>MADRIGALE</big> PER LA VENUTA IN VENEZIA <big>DI SUA MAESTÀ CESAREA</big> E DELLE AA. II. GLI ARCIDUCHI FRATELLI.</div> O Venezia, garetolo d'Italia, A razon ti è superba Perchè in sen ti ti ga Tre Altezze, ma reali, {{R|5}}E un Imperial Maestà! Xe vero che sti quatro Del Loronese Austriaco ilustre sangue I xe incogniti, e sconti Col titolo de Conti, {{R|10}}Ma sta Contea xe tanto trasparente Che ognun vede 'l real, no l'aparente. I viasa come 'l Sol Da drio a una nuvoleta, Ma come quelo sempre {{R|15}}Se rileva al splendor, Cussì questi se mostra al mondo e a nu Co la gran dignità, co le virtù. Li vedo a ochio neto, E i capisso assae più co l'inteleto; {{R|20}}E se beato son A vederli soltanto, Se podesse sentirli... oh Dio che incanto! Alora, amigo mio, te lo protesto Beatissimo sarìa più de ''Pio Sesto.'' </poem> {{AltraColona}} <section end=2/> <section begin=3/><poem> <div style="text-align:center"><big>LA MATRONA D'EFESO</big> NOVELLA GIÀ SCRITTA DA PETRONIO ARBITRO.</div> ''Dame, e vu che le Dame stimè tanto.'' ''Per niente no badè a sta istorièla.'' ''Petronio un dì l'à scrita (oh Dio che incanto!)'' ''Mi l'ò tradota, ma lontan da quela'' {{R|5}}''L'ò fata in Venezian col stil de Santo'' ''Pagozzi; d'ela ridè, o pur strazzèla;'' ''Ma dirò, e vel protesto, che se dà'' ''Pur tropo in certe Dame sta onestà.'' Una ghe gera a un tempo in Efeso {{R|10}}Tanto nota per fama d'onestà, Che tute quante le mugier, le vedoe De la Cità e dei lioghi vicini A procession le andava a visitar Sta Dama onesta, sto spechio, sto portento, {{R|15}}Sto onor, sta gloria, sta virtù del sesso. A sta Dama de tanta castità Ghe xe morto el Marìo. Oh Dio che afano! Un Marìo, gran Marìo de zorno e note, Un marìo Senator, un Pater Patriae. {{R|20}}Sta Dama, apena vedoa, desperada, No la s'à contentà de seguitar El funeral come s'usava in Grecia. Con i cavei in t'i ochi e sgrendenada E col pestarse l'un e l'altro peto, {{R|25}}Le coste, i fianchi, i zenochi, i pie, Ela à volesto ancora (oh gran amor!) Serarse in sepoltura col Marìo; E là tut'el dì e la note destirada Sul morto la pianzeva el caro vivo. {{R|30}}I so' parenti e quei de so' Mario, (El primo sangue de quela Cità, Ma sangue de lanzeta e latesin) I amighi tuti de le do' gran case, E fina i servi mossi a compassion. {{R|35}}Tuti à tentà levarghe el genio mato De morir col Marìo sepolta viva. Ma tuto in van! Infina i Senatori, I Terzi Loghi, i Zugegadi, i Cotimi</poem> <section end=3/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> kfr4y71wn0sivv3vo4i0ogzhtyhlvrz Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/262 102 3393 61394 59526 2018-06-13T18:23:11Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} <section begin="1" /><div style="text-align:center"><big>EL BRIGLIADORO</big> FAVOLA CHINESE.</div><section end="1" /> <section begin="2" /><div style="text-align:center"><big>PARTE PRIMA.</big> ''Turun-tun-tun - Turun tun-tun.''</div> <poem> Tase el tamburo, e le porte de fero De l'ultimo cortil co rauco susto Sora i polesi zeme e se spalanca. Come a Venezia, spente {{R|5}}Dal siroco autunal l'onde del golfo Rumando avanza, e rive e campi alaga, Dai borghi più lontani Dense turbe de popolo Da curiosa inquietudine comosse, {{R|10}}Traversando le strade de Pekin, Barbotandose in rechia Voci de compassion e de sorpresa, Che 'l rispeto o 'l timor ghe smozza in gola Entra, se spande e la gran piazza afola. {{R|15}}Dai fianchi de la regia (amasso enorme D'alabastri de gotico lavoro) Quatrocento colone De marmo limoncin de Tartaria In do schierade oposte curve, base {{R|20}}D'alta dopia ringhiera, Orla quel vasto circolar recinto; E dodese de più robusta mole, De prospeto a la regia, In do liste uniformi, a peso pari {{R|25}}Sostenta l'arco trionfal d'ingresso, L'arco che la sublime Specola porta in gropa Dei gesuiti astronomi d'Europa. Dal pergolo imperial, dove Kien Long {{R|30}}(Siben quel dì d'aulica smara negro) De grosse tempestà fulgide geme, Garegiando col sol lampizza in trono, Provisoria, potente scalinada </poem>{{AltraColona}}<poem> Tuta da l'alto al basso tapezzada {{R|35}}De veludo rubin a draghi d'oro, Puza i fianchi a le loge laterali, E sul palco funebre ampliquadrato, Ereto in piazza quela note, va Pomposamente degradando e sta. {{R|40}}In eguali simetriche distanze Vintiquatr'urne in porcelana negra Brusa sul catafalco arabe droghe, E supia al cielo in vortici soavi, Squasi fontane d'elisir ardente, {{R|45}}Balsamici profumi, Che va l'ambrosia a siropar dei numi, Là, Brigliadoro, zenso E de la fama erede Del celebre ronzin, scorta d'Orlando, {{R|50}}Brigliadoro, del despota chinese Prima delizia, che poch'ore avanti Se no vinta, delusa Ga nel bosco la tigre, e trato in salvo El so signor, per una stasi, forsi {{R|55}}De mal digesta boria Che fa le veci de l'apoplesia, Gera morto, tornando in scuderia. Co le redene ancora de brilanti, Col morso ancora de smeraldi in boca, {{R|60}}Col so zafiro a lunapiena in fronte, Sora un sofà de soprarizzo d'oro, (Che de leto nuzial più che de bara Sfogia i fregi e la forma) Dure stende le zampe e par che dorma. {{R|65}}Sul cabarè de diaspro sanguigno Che ghe sta a fianco, squasi Fatua noturna bampa, la tremenda Scimitara imperial sfiamega nua: E a la vista del popolo racolto {{R|70}}Furibondo Kien-Long vol far co questa A Thulan-kin de propria man la testa; A Thulan-kin, che gran palafrenier, Con ignoranza rea no ga previsto L'apopletico colpo micidial, {{R|75}}O che no ga, magnetizzando a tempo 1 quadrupedi spiriti animali, (Prodigio familiar al nostro Lita) Richiamà Brigliadoro a nova vita. E za la smania sui lavri ghe susta {{R|80}}De dar un sfogo a l'atra bile augusta. Come un cordon de chiochiole impirae, </poem><section end="2" /> {{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 2va9ugwxmftzt6lt5t8gsvgcqv5kdvk Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/263 102 3394 67073 67070 2020-02-28T11:09:15Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Scielte fra le più bele a la marina E su l'ampio senato destirae De qualche patagonica regina, {{R|85}}Tre mile mandarini In splendide togate gerarchie, Co l'ombrelin a mo capelo in testa, Coi brazzi in crose al peto, e le pupile Su i mustachi indurie, {{R|90}}Da le spale del trono Zo per la scalinada E su per le ringhiere, Fin in coste a la specola, in do liste Fastose, reverende, {{R|95}}Rica pompa oriental, muti destende. Da l'orlo superior de le ringhiere L'ochio presbite scovre in lontananza Turbe imense de popolo curioso, Che afolà sora i teti de le case, {{R|100}}Rampegà su le palme, su i moreri, Sparso per orti pensili e coline, E sventolando toghe Blò, bianche, rosse, naranzine e brune, Par le livree de l'iride {{R|105}}Che in prospetiva orizzontal superba Sparpagna fiori a larga man su l'erba; Nè credo che Bibiena A colpi de penelo Abia mai fato comparir in scena {{R|110}}Spetacolo più belo; Nè ghe ne mostra un simile Gnanca mo, ghe scometo, Quela lanterna magica sublime Là su l'Empireo, dove Giove istesso {{R|115}}A Ganimede atento, incocalio, Va a spiegar le vedute per da drio. Tra la specola e l'arco, e giusto in fazza A quel palco funebre, Sporze sora la piazza {{R|120}}Un bel veder pulpiti-forme, e là Una general curiosità De tuti i ceti i spetatori invita. Là 'l padre Paralasse gesuita, Astronomo primario e mandarin, {{R|125}}Stava in conversazion Col plenipotenziario del Giapon: «Ma perdoni, eccellenza (el ghe diseva) Io non capisco, come, assaporando </poem>{{AltraColona}}<poem>I nostri prosatori, ed i poeti {{R|130}}Che fan testo di lingua, ella poi parli In vece del purgato e buon toscano Il dialetto triviale veneziano! E quel che intendo meno, coll'accento Proprio de' pantaloni di Venezia, {{R|135}}Dov'ella, certo, mai non fu! L'enigma È tale in verità...» «Ghe lo spiegarò mi, padre, son qua; Ma, prima, quanto credela che possa Mancarghe al fin de sta tragedia?» {{R|140}}«Oh un'ora almeno, veda! Le cerimonie sono tali e tante...» «Va ben: donca gavemo Tempo da chiachiarar quanto volemo. La me fazza una grazia, caro padre, {{R|145}}Ela è nato a Fiorenza, se no falo?» «Sì certo.» «No xe donca sorprendente, Che 'l quinci e quindi no ghe costi gnente; Ma mi son Venezian, e la perdoni...» {{R|150}}«Credo, eccellenza, che la mi canzoni: Lei veneziano? Un plenipotenziario Del Giapone alla China? Oh! questa poi Faria meco stordir tutta l'Europa!» «No la vada indrio copa; la me ascolta. {{R|155}}Ma una cossa a la volta: e per parentesi, Se le carte geografiche no bara, Semo donca italiani tuti do; E in fati, da mezz'ora Che chiacolemo insieme, doparando {{R|160}}Tuti do le parole, Che n'à insegnà le rispetive nene, Ela in barba del mi, e mi de l'io, Se intendemo abastanza grazia dio! «Perfettissimamente.» {{R|165}}«Perchè donca, Fando la gambariola</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> nrjr5eo1ndiughmsbvuynkw36aaxngi Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/264 102 3395 67107 67075 2020-02-28T11:45:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> A la so cortesia, Chiamela mo la soa lingua purgata E dialeto trivial, padre, la mia?» {{R|170}}«Scusi, eccellenza, veda: io non sapeva, E non poteva immaginarmi poi...» «No ghe la fazzo minga bona: oiboi! Lingua, o dialeto po, come la vol, Ma tanto el venezian che 'l fiorentin, {{R|175}}Za i xe nati in un parto e po scassai Tuti do in t'una cuna, a tuti do Ga dà tete l'Italia, Qua col nome de nena e là de balia. E no par minga bon {{R|180}}Sentir i fìoli de l'istessa mare, (Che certo po ghe deve dei riguardi) Decorarse col nome de bastardi!» «Mo la Toscana poi, veda, e Firenze Sopra tutto, eccellenza, è un formicajo {{R|185}}D'oratori e poeti...» «Padre caro, La creda che a Venezia Tra queli de palazzo, E queli de i cafè, {{R|190}}Ghe n'avemo anca nu proprio un scravazzo! Ma tanto i soi che i nostri Se no i manda per aria Che chiacole canore, I seca... la me intende! e i canta indarno {{R|195}}Tanto sul canal grando che su l'arno, Donca de le parole, Che za in tute le lingue No xe che le carpete de le idee, Separo la sostanza, {{R|200}}E giudico dal sugo la naranza. Ma tornando ai poeti E a le lingue e ai dialeti, Ghe farò una domanda sugestiva, E ghe lo averto, oportuna per altro {{R|205}}A scioglier la question: L'altra matina La me parlava, padre, de l'Iliade Con un trasporto!... in grazia, Omero mo in che lingua Galo scrito quel poema?» </poem>{{AltraColona}}<poem>{{R|210}}«Vò-eccellenza Scherzoso sempre, questa mane poi...» «No, no; in che lingua? la me onori, padre.» «Diamine: in greco; e chi nol sa? la madre Lingua dei dotti, e mia vera delizia! {{R|215}}L'ò professata in Pisa, Per dieci anni, sa ella! e piango ancora Uno scolaro, che...» «Bisogna mai alafè, Che la scienza sublime {{R|220}}Che la professa qua, l'astronomia, Ghe soni a la memoria l'angonia! S'ala donca scordà, che quel poema Scrito, come la dise, ne la madre Lingua de' dotti e sua vera delizia, {{R|225}}In quanto a le parole, No xe po in fondo che una bela torta Impastizzada suso a varia dose Giusto mo co i dialeti Che parlava in quei tempi {{R|230}}I popoli diversi de la Grecia? E chi sa quante volte che là a Pisa, Per provar da la catedra ai scolari L'energia dei vocaboli d'Omero, Ella de bona fede avarà scielto {{R|235}}Per limpida e cruscante, Tra una fola d'esempi Qualche frase chiozota de quei tempi! Oh la giustizia, ch'à mo reso in Grecia A tuti i dialeti {{R|240}}El pare de i poeti, Credo che senza scrupolo Poss'anca farla un italian cortese Con quei del so paese; E digo senza scrupolo perchè, {{R|245}}Se disertando da sto bel esempio La vol dar in Italia, A questo più che a quel la primazia, Credo in anima mia, Che la farà st'onor, certo, al dialeto {{R|250}}Del popolo più antigo e più famoso Ne l'istorie moderne de l'Italia; E alora in verità mo che la Crusca, Con permission de vostra riverenza, Vien zo per la coriera de Fiorenza,</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 2b3w7akaf4hz07mxeah4dnuil13ilvw Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/265 102 3396 67161 59529 2020-02-28T13:51:47Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{R|255}}E se tol un palazzo, Proprio sul canalazzo.» «Eh! ci sarebbe poi molto che dire. Veda, eccellenza! E di tanti dialetti Certamente nessun...» {{R|260}}{{Centra|''Turun-tun-tun-tun - Turun-tun-tun-tun.''}} «Sento ancora 'l tamburo!...» «È la milizia, Veda, che sfila in traccia Del gran palafreniere...» {{R|265}}«Uh pover'omo!... Passemo donca intanto a l'altro tomo. Sti miracoli, padre, da stordir Tuta l'Europa, perchè un venezian Xe plenipotenziario {{R|270}}Del Giapon a la China? altro difeto De memoria. Se scordela, che in barba De la salica massima chinese, Che no vol europei qua in sto paese, Mi ò l'onor de parlar in sto mumento {{R|275}}Col padre Paralasse fiorentin A Pekin gesuita e mandarin? Mi mo che so che quel che no sucede A le montagne incastrae su la tera Pol ben nasser ai omeni {{R|280}}Che camina, che nua, che va per aria, Per no perderme a far comenti al testo, Le maravegie me le tegno in cesto. Ma per altro son qua. Za quanto manco Me importa de saver queli dei altri, {{R|285}}Altretanto per metodo Con i curiosi mo dei fati mii Me son sempre picà de compiacenza, E farò conto d'esser a Vicenza;» «Ma perdoni, eccellenza, {{R|290}}Io non ardisco che bramarmi istrutto...» «No, no, la senta pur; ghe voi dir tuto. Son donca venezian, nato a San Zan </poem>{{AltraColona}}<poem>Grisostomo za circa sessant'ani. Go nome Marco e de cognome Polo, {{R|295}}Perchè giusto mo el sangue De Marco Polo, viagiator famoso Quatro secoli fa, deto 'l Milion, Filtrandose per sie generazion De rene in rene in quele de mio pare, {{R|300}}E sorbio su dal tubo de mia mare, (Come la piova che de copo in copo, E da la gorna in pozzo Torna po suso a far andar el mato) M'aveva dà la vita a mi, che, a dirla, {{R|305}}Pensando a l'altra specie De mati che fa andar la società, Gnanca mo mi no son passà a Venezia Per un de i sete savi de la Grecia. Ghe ne vorla una prova? Restà solo {{R|310}}Patron del mio, de vintiun ano apena, In trenta mesi circa De scialacquo e de chiasso, Tra le bische, le mode e le regazze, Go mandà in fumo tuto, {{R|315}}No m'è restà per fruto De la mia economia, de tuto l'asse De quel nono del nono de mio nono, Che l'arma, el nome e la fisonomia! Un ponto a la basseta... el do de spade, {{R|320}}No me lo scordo più se vivo un secolo, M'aveva portà via fina la casa; Bisognava slogiar e andar su un ponte. Prima de abandonar i dei penati M'à parso ben d'andar de su in sofita {{R|325}}A veder se mai là tra le scarpie Ghe fusse qualche avanzo Sconto, desmentegà... Son al romanzo: Furegando co un legno tra le natole, Urto in qualcossa: no distinguo ben: {{R|330}}Me meto a cufolon, destendo i brazzi, Slargo le man, e branco una casseta! Per scassinarla al chiaro Tiro a mi quanto posso... Punfete! a gambe col coverchio adosso. {{R|335}}La gera marza; figurarse! i tarli Per tresento quaranta o cinquant'ani, Laorando sete di a la setimana, Se l'aveva ridota Una spezie de sponza in filagrana. {{R|340}}Smanioso; ingaluzzà,</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 5ivl6htz6l4hq67zpde6r5fsrqsfdyw Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/266 102 3397 67163 59530 2020-02-28T13:53:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Bisego drento, e tra La polvere e le tarme tiro fora Un valiseto lacero, Che gaveva anca lu {{R|345}}Consumà 'l so curame Cavando a quei tre secoli la fame. Sbrego zo in pressa quel che resta, e trovo Un scartafazzo in pecora fumada Col titolo de' Viazi {{R|350}}De Marco Polo, in caratere gotico E in venezian, che, come ò visto dopo, Gera giusto el giornal storico esato Del viazo che al Giapon l'aveva fato. Lo buto in t'un canton, torno a pescar, {{R|355}}E vien su una bissaca, Che se me desfa in man, e lassa andar Uua tempesta suta De medagioni d'oro (de sta pegola!) Che rodola cantando per sofita, {{R|360}}E po no basta minga, e po un scravazzo De cogoli preziosi, vogio dir De diamanti, (cussì!) De smeraldi, rubini, e sie dozzene De perle grosse come peri gnochi!... {{R|365}}La ride? E pur mi so che qua a Pekin La vorave spazzarghene mo anca ela Qualcuna de più grossa e de più bela! Bianche po e d'un splendor, Che le ricorda apena {{R|370}}El riflesso de l'onde a luna piena. No ghe descriverò la mia sorpresa, La mia consolazion; ghe dirò ben, Che se un colpo improviso de fortuna Ga spesso orbà qualche cervelo, a mi {{R|375}}Me xe nato el contrario, e m'ò sentio, Proprio con istantaneo benefizio, Bater le catarate del giudizio. Go rissolto cambiar vita a dretura, E per spontar afato le locali, {{R|380}}Le consuetudinarie tentazion, Go sunà tuto, e insalutato hospite Son partio da Venezia col tesoro; E me ricordo che butando l'ochio Per viazo sul forzier {{R|385}}Rideva del fiscal del Cataver. Passà in Olanda, dove M'è riussido esitar a poco a poco Col fior in rechia i cogoli e le perle, </poem>{{AltraColona}}<poem>Scartabelando spesso el scartafazzo {{R|390}}De Marco Polo, m'ò scaldà la testa; M'è saltà 'l grilo de far anca mi, Sul so esempio, la prova De qualche mercantil speculazion, E de passar con un cargo al Giapon. {{R|395}}M'ò comprà in conseguenza un vasseloto, M'ò ingagià i marineri e un bon piloto, E dopo un'odissea De rischi e de vicende, Che me riservo dirghe un'altra volta, {{R|400}}So arivà co la fragia Dei mercanti olandesi a quela spiagia. In pressa in furia tuti Xe corsi in tera a far i fati soi; Mi mo per una certa bizzaria {{R|405}}De caprizi d'origine materna, Me so ustinà de no lassar el bordo Se no imparava prima a menadeo La lengua del paese: e cossa vorla? In grazia de la mia bona memoria, {{R|410}}Agiutada da l'estro, Ben dopo un ano e un mese, Ficà in saco el maestro, Go tirà in tera le mie mercanzie, Che a norma de l'aviso del mio autor {{R|415}}No consisteva che in casse e cassoni, Coli, bale e fagoti De spechi, pive, piavoli e subioti, E senza dragomani, nè sanseri, Go vendù tuto, e me son guadagnà {{R|420}}Squasi 'l cento per un:» {{Centra|''Turun-tun-tun - turun-tun-tun.''}} «Oh! xelo qua?» «Non ancora, eccellenza: Credo che passi adesso {{R|425}}Dinanzi a l'imperiale scuderia, Dove è mancato a' vivi Brigliadoro; E là l'ordine equestre Onora co' suoi pianti...» «Eviva i mati! andemo pur avanti. {{R|430}}Fato ricon, m'ò comprà campi e case,</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 2tgn6g2944zpgvnuaopqpjf0wt3da5d Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/267 102 3398 67171 59531 2020-02-28T14:02:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Po me son maridà; ma, indispetìo De veder ustinada mia muger A storzerme ogni zorno un per de fusi A colpi de marteli giaponesi, {{R|435}}Go tagià 'l matrimonio in cao sie mesi. A poco a poco l'ozio M'à svegià l'ambizion; regeva alora Mamao terzo l'impero del Giapon, E 'l gaveva per stuchio de cervelo {{R|440}}Un de quei do pendenti Persi in Italia un dì da Farinelo, E dei quali po in Spagna, Come la sa, l'à trovà la cucagna. Per prevegnir in mio favor la corte {{R|445}}Go donà 'l mio vasselo a so Maestà, E lu per compensarme E sparagnar l'erario, Dopo d'averme naturalizzà, M'à creà mandarin cubiculario. {{R|450}}Tra l'oportunità D'esserghe sempre a fianco, e la destrezza Propria del clima dove gera nato, E co la qual saveva Condir le frasi de l'adulazion, {{R|455}}Me so andà a poco a poco guadagnando La grazia de quel regio macaron. Una matina, dopo averme squasi Tegnù quatr'ore incantonà (a la vista De cinquanta Magnati {{R|460}}Che spuava velen) a interogarme Su l'uso de la semola in Europa, E qualch'altra materia Un poco manco seria, Mamao de bon umor, nel congedarme, {{R|465}}Scordandose a dretura l'eticheta, Che fa un delito de l'urbanità, M'à butà i brazzi al colo, e m'à dà un baso Giusto mo qua su la ponta del naso. Sto ecesso de favor xe andò sui fogi, {{R|470}}Xe fiocai memoriali, Le visite, le dediche, i regali; Son deventà, che soi mi, un capitelo; Tuti à volesto aver el mio ritrato Per meterghe davanti el cesendelo; {{R|475}}E basta dir, che astronomi e poeti Per eternar la fama del mio nome Ga tirà caregoni, e à decretà Che da quel zorno l'iride </poem>{{AltraColona}}<poem>O la prima meteora, {{R|480}}Che nel ciel del Giapon splendesse in arco, S'avesse da chiamar l'astro de Marco: E perchè 'l tempo, che ga bona boca E sol far sopa sina dei cognomi, No mogiasse anca 'l mio {{R|485}}Ne l'acqua de l'oblio come un pandolo, I à dà a l'orbe teracqueo un terzo polo. “Ma chi spica trope rose Più d'ogn'altro da nel spin:” (Dise 'l parente del fu beco e dose {{R|490}}Ne la fiaba del grilo e 'l calalin.) Quel maledeto baso Nel cuor de Pantegan primo visir, Ga cambià i vermi de l'invidia in vipere) E à svegià in quel de so sorela Utia, {{R|495}}Primaria concubina, Una tal furibonda gelosia, Che d'acordo i à zurà la mia rovina. Un dì, che per delirio, a la presenza Giusto de tuti do l'imperator {{R|500}}Meteva ai sete cieli la bravura Co la qual forestier, sudito, e donca Blitri ''a nativitate,'' In t'un ano e in t'un mese Me gera dotorà nel Giaponese, {{R|505}}“Poh! (dise Pantegan) che maravegie! Marco Polo sa far altro che questo! Te ricordisto, Utia, quando 'l n'à dito, Che volendo degnarse so Maestà De studiar l'italian, {{R|510}}Se in trentacinque dì soli de scuola Nol ghe lo fa parlar megio de lu, Lu se contenta in bota Perder la testa?...” e so sorela: “in trenta A mi 'l m'à dito (la risponde) al più.” {{R|515}}E ste quatro filogistiche parole Su l'amor proprio grasso de Mamao Ga prodoto l'efeto De la michia impizzada sul fogon, E l'à sbarà 'l decreto, {{R|520}}Che me ordinava de andar là sul fato A principiar le mie trenta lizion, Butando fogo mato Per la smania boriosa De mandar tuta l'Asia a gambe in aria {{R|525}}Per el sbalordimento, Al son de quel portento,</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> glq8jr1o5qeu4rau6ail0fvadbgergz Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/268 102 3399 67188 59532 2020-02-28T14:23:50Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Co quela bisinela de talento. La pensa se son corso a precipizio A butarmeghe avanti in zenochion {{R|530}}Per farme dispensar da tanto onor. Scuse? preghiere? al vento; à bisognà Parlar schieto e tocarghe L'impossibilità... L'è andà in furor Sentindo che se osava {{R|535}}Meter in contingenza La so inteletual onipotenza, E se no me rassegno Lu co un altro decreto a scotadeo Me fa sbalzar la testa sul tapeo. {{R|540}}No podendo scampar, per diferir De trenta zorni ancora La mia decolazion, m'è convegnù Far de necessità magra virtù. Per confortarme, ò dito tra de mi, {{R|545}}Ghe vol pazienza: provarò. A bon conto El dialeto più breve e più sonoro, Che se parla in Italia, sarà certo Sora tuti 'l più facile a impararse; E se la xe cussì, gnente de megio {{R|550}}Donca de quelo de Venezia, che Lima le consonanti, Perchè no le ne scorteghi la gola; Che stenta a radopiarghene qualcuna Se no la cambia senso a la parola; {{R|555}}Che per dar più rissalto a le vocali, Fina i verbi castrando De le terze persone dei plurali, Fa che par che se canti anca parlando; E co i pie me son messo e co le man {{R|560}}A tentar de insegnarghe 'l venezian. La indovina mo, padre? Xe spirà 'l mese prima che Mamao Savesse pronunziar schieto figao. Invece de criar co la natura {{R|565}}D'averghe dà panada per cervelo, O co l'aulica nena, Che no gaveva ben tagià 'l filelo, Mamao s'à imaginà, Che la so stolidezza gentilizia {{R|570}}Fusse l'efeto de la mia malizia; Molto più che 'l visir, e so sorela, Che lezeva i fogieti de l'Olanda, L'aveva assicurà, Che giusto mo a Venezia </poem>{{AltraColona}}<poem>{{R|575}}Certo abate Vaseli, Che no se sogna d'esser un bufon, Insegnava a chi passa La lingua inglese in dodese lizion; Tanto che se Mamao, {{R|580}}Celebre per inzegno trascendente, No parlava in t'un mese L'italian quanto 'l Casa o 'l Fiorenzuola, Gera un segno evidente Che mi, d'acordo con i so nemici, {{R|585}}Gaveva donca machinà e deciso De bararghe la scuola Per dar sul muso a la so gloria un sfriso. Fato 'l mio buso in acqua, in conseguenza I m'à solenemente dichiarà {{R|590}}Reo de lesa maestà: i m'à cazzà In un fondo de tore: i à confiscà Tuti i mii beni. Kon-Ghij, Preside al criminal, che poverazzo Gaveva protestà {{R|595}}Contro l'ato ilegal de condanarme Senza prima ascoltarme, i l'à impalà Dopo averlo ascoltà: E in cao tre dì, per terminar la festa, Se me doveva bater via la testa.» {{R|600}}«Raccapriccio d'orrorl e chi ha potuto Salvarla poi da la perversa frode?...» «La mia fortuna, o l'anzolo custode: Cossa vorla che diga! In fati mentre là ne la mia tore, {{R|605}}A la presenza de vinti curiosi, In mascara d'amici, Per onor de la patria Afetava disprezzo per la morte, E calma filosofica sul viso {{R|610}}Co una borasca de biasteme in gola... Qualcun grata a la porta, sala, padre» «Entrate pur... scusi, eccellenza,... qui, Qui, qui sul desco; andate, Ci rivedremo poi... Peppino, a te {{R|615}}Ecco le chiavi, presto... Le salviette di seta; i due piattini Di porcellana verde; i bicchierini Di cristallo di rocca...</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 9n4wqbxgy28r1gb6ssqz5hyscgyut47 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/269 102 3400 59533 59299 2017-07-01T19:16:10Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> L'ampolla del rubino, già capisci, {{R|620}}E il coltellino d'oro... bravo; adesso Torna caro a spassarti nel giardino... Ti serberò la parte tua Peppino.» «Che bel'idea de zovene.» «È un povero orfanello {{R|625}}Che un capitan di nave amico mio Trovò ramingo di sett'anni appena In Oriente e lo portò a Livorno, Di là passar dovendo a la Giammaica, A la cui vista il misero {{R|630}}Naufragando peri, me l'affidò Per educarlo e averne cura, e n'ebbi Per ben cinqu'anni. Destinato poi Dal santo Padre a questa missione Io divisava collocarlo altrove, {{R|635}}E sbarazzarmi; ma il ragazzo, veda, Mi si era affezionato, e papà, babbo, Piangeva: che so io... non ci fu modo Di far corè e staccarmelo dal fianco. Risolsi dunque di portarlo meco, {{R|640}}E tenerlo qual figlio. Per averci Poi l'occhio, perchè il sangue Nell'età prima rigoglioso bolle, E il tentennino titillando tenta, Poi vistoso com'è potrebbe forse {{R|645}}Correr dei rischi,... gli ò fatto allestire Un letticiuol nella mia stanza istessa. Ma lode al cielo alle sue belle forme La bellezza dell'animo risponde, E il mio Peppino (già non è presente) {{R|650}}È un prodigio di senno e di virtù, Docile poi da farne quel che un vuole: E a quali prove mai non l'ho mess'io! È d'Atene sa Ella.» «Ah sì ò capio: {{R|655}}I greci de quel clima e i fiorentini Par proprio nati da l'istesso vovo. Infati oltre l'acume de l'inzegno, Che li confonde insieme, i sol aver Anca una certa analogia de gusti, {{R|660}}Che se i se incontra mai I se taca che i par impegolai. E po za 'l so trasporto per la madre Lingua dei doti, e per el so Kalon, </poem>{{AltraColona}}<poem>Che xe 'l belo socratico in persona, {{R|665}}Ghe lo rendeva, padre, necessario Quanto'l pan che la magna un Alcibiade. Quel scolaro de Pisa Che la diseva che la pianze ancora Prova credo a evidenza...» {{R|670}}«Evviva il buono umor di vo-eccelleuza; Or si serva e mi onori.» «Questa, padre, Xe una marenda proprio da monarca. Qua gh'è boca che vustu!» {{R|675}}«Dice bene, eccellenza, da monarca! Istituzion, povera ancora, Non potrebbe fornirci Già di queste delizie... un dì chi sa! L'imperadore intanto, il buon Kien-Long, {{R|680}}Ne' giorni di spettacolo fa parte Di sua refezione Col mandarino astronomo, sa ella...» «Bisogna esser ''ad aures'' come va Per aver de ste grazie! me consolo {{R|685}}Con ela; ma no so Come godendo apunto De tuto sto favor presso un monarca Che pol andar sogeto A l'impeto de l'ira, ma che po {{R|690}}Sento universalmente a celebrar Per giusto, per magnanimo e clemente, No la se sia fato un dover, un merito, De mostrar a Kien-Long el torto enorme, Che fa a la gloria del so nome un ato {{R|695}}De scioca crudeltà come xe questo. Che diavolo! la morte, De propria man, a un pover'omo per...» «Sottovoce, la supplico, eccellenza,... Potrebbe alcuno quinc'intorno, veda!... {{R|700}}Questo, com'ella sente, Non è argomento, in cui possa l'astronomo; Poi l'interesse della sussistenza Che deve starci unicamente a cuore.» «Eh! lo diseva, suponendo, sala, {{R|705}}Che un padre Paralasse</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> lta4ospn83ug3mhr3tbdxbcvibucs6b Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/270 102 3401 61395 59534 2018-06-13T18:23:12Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin=1/><poem> Fusse un omo anca lu; quanto a l'astronomo Mi lo consegerave (Pantalon qualche volta Dà dei boni consegi anca al dotor) {{R|710}}De ricordarse, che tegnindo sempre Le pupile inchiodae sul firmamento, Senza butar mai l'ochio Dove 'l mete le zate, un zorno o l'altro El rischia ingambararse in qualche intopo, {{R|715}}Che lo sbalza sul fango A vendicar la tera indispetia Col stampo de la so fisonomia. Me ricevela, padre? ma lassando Che chi deve balar pensi ai so cali, {{R|720}}Profitarò de le so grazie: e intanto Provarò sto ananas se no l'è duro.» «Provi questo, eccellenza, è più maturo... Glielo monderò io.» «Grazie! cussì, {{R|725}}Cussì, padre, una feta... l'è prezioso!... Cossa fala mo adesso?» «Le preparo Un bicchierino di certo elisire... L'ho distillato, veda, {{R|730}}Colle mie proprie mani; e sua Maestà Lo preferisce...» «Mo minchioni, padre, Sta volta so Maestà ga mo rason! L'è un netare a dretura!... anca ela un poco.. {{R|735}}Vogio servirla mi.» «Oh! tropp'onore! Lì, lì, eccellenza; un sorsellin, la mostra. Viva mill'anni l'eccellenza vostra!» Lassemo 'l resto per un'altra volta; {{R|740}}Minga za che sia straco, Ma no voria dar l'opio a chi m'ascolta... Chi me impresta una presa de tabaco? </poem><section end=1/> {{AltraColona}} <section begin=2/> <div style="text-align:center"><big>PARTE SECONDA.</big> ''Turun-tun-tun - Turun-tun-tun.''</div> <poem> Sugandose la boca Col tovagiol de seda sul balcon, «Oh! adesso mo, (diseva al fiorentin El plenipotenziario del Giapon) {{R|5}}Adesso credo mo che quel meschin Se vegna avicinando al so destin! Cossa disela padre?» «Non ancora, eccellenza, (el ghe risponde) Più lento e cupo il suono del tamburo {{R|10}}Non mancherà di darcene l'avviso; Or passa al tempio a far le preci estreme E vi si tratterrà mezz'ora almeno. Potrebbe intanto, vo-eccellenza, veda, Se non le grava di soverchio... scusi, {{R|15}}Ma sono impaziente Di sapere di qual fausta maniera...» «Vorla el so resto? sì? ben: volentiera. Dove gerimo? ah! sì. Mentre che donca Afetando franchezza, ma col cuor {{R|20}}Torcolà da la rabia e da l'angossa, Stava là ne la tore Tegnindo streta l'anima co i denti, Mamao viveva co la testa in saco, Se credeva imortal, se sbabazzava {{R|25}}Tra l'elisir de Venere e de Baco, Xe mo vegnù la soa. L'apoplesia, Da doneta de garbo, à lassà andar Sul vovo pineal Del bipede imperial una peadina, {{R|30}}Cussì a tempo, cussì ben misurada, Che l'à mandà, ne l'ato Che 'l stava per segnar la mia condana, A balar ne l'abisso una furlana.» «Providenza del ciel non manchi mai!» {{R|35}}«Go mo gusto alafè che la la toga Per el bon verso anca ela, che cussì </poem><section end=2/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 6emvxigr8edvsk3b3yi11c3gsxxlz8p Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/271 102 3402 67201 59676 2020-02-28T14:41:22Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Spero, padre, che la me assolverà Senza dificoltà se ghe confesso, Che, in barba del ''diligite inimicos,'' {{R|40}}La nova de la morte de colù M'à fato recitar Un ''agimus'' divoto, Come un chietin che beca un terno al loto. Ma no vedendo po {{R|45}}Che vegnisse nissun gnanca per questo A spalancar le porte de la tore, E savendo che intanto Continuava a comandar le feste El visir Pantegan e so sorela, {{R|50}}Che i me voleva morto a tante prove, M'ò da recao sentio Furegar dal pipio... la sa za dove! Bisogna che la sapia mo de più, Che Mamao dal figao {{R|55}}Da la sposa imperial Kara-Kalim, Zovene, bela, sterile per forza, Morta acuorada qualche mese prima, No 'l gaveva abù prole, e no restava De quel sangue porcin {{R|60}}Che un mulo adulterin, Fio de la concubina... el so ritrato, A dir la verità, mo tal e qual, Proprio un pomo spartio con un cocal: Le legi del Giapon no dà mo 'l trono {{R|65}}A chi se sia, se ogni giozza de sangue De l'aspirante, o sia stola calada, Passada e ripassada Per el lambico del Blason, no pesa Una lira a la grossa, {{R|70}}E se ghe manca un'onza, ore rotundo, Le manda al tempio a consultar l'oracolo Per scielger una nova dinastia. Ma 'l fradelo de Utìa, che, coronando El so bel nevodin de dodes'ani, {{R|75}}Coltivava l'idea de manizzar In nome soo la mescola imperial, Col mezzo d'un tortion a droghe d'oro, Cusinà in zeca per la sacra lupa Del somo sacerdote, {{R|80}}Che supiava drio l'idolo Fo-by, Ga podesto otegnir, che a chiare note Rispondesse l'oracolo cussì: «O la regia sembianza amplo lavacro </poem>{{AltraColona}}<poem>È alla macchia del figlio, o la corregge {{R|85}}Il diritto del padre al figlio sacro; Se natura parlò taccia la legge.» «Cinque o siecento sanculò, che aveva Marendà co le fregole cascae Da quel tortion, no à mancà de sbragiar, {{R|90}}Che donca un fio, che somegiava tanto Al so gran genitor, Gera l'unico, el vero sucessor. Voltandose al ministro de l'altar, Co l'inocenza del Tartufo in viso, {{R|95}}Umilmente domanda Pantegan: Mio nevodo no ga donca più nei? Vox populi, vox dei, Ghe risponde la birba del piovan; E senza perder tempo i sanculò {{R|100}}Core, se tol in spala, e a son de pifari Porta e puza sul trono St'altra spezie de travo Col nome de Talpon-Alepe otavo.» «Oh questa non mi garba in coscienza!» {{R|105}}«So qua mi col limon, padre, pazienza. Xe andà le nove al campo; El prencipe Ura-Kan, Zerman de sangue de Kara-Kalima, Comandante de l'arme e pretendente {{R|110}}Al caso d'una nova dinastìa Al trono del Giapon, s'à ben vardà Dal publicar protesti o manifesti, Che rende disputabile el dirito; E senza tante chiacole a la testa {{R|115}}De tuta quanta la cavaleria Co una marchia sforzada Xe piombà in Corte e giusto Mentre andava sfilando i deputati De le provincie a dar el zuramento {{R|120}}De fedeltà, fingendo De voler anca lu prestar omagio Al novo imperator, Franco come un dotor, Ne l'ato de basarghe {{R|125}}La clamide gemata, ga brancà Ambo i gemini augusti, e zo! el ga fato Misurar un per un, naticamente, I scalini del trono, e a son de slepe</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 2vvzg7zi9p3ktz2q77xmo1c9o8dllea Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/272 102 3403 59677 59289 2017-08-03T14:41:02Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Ga cazzà a l'ospeal Talpon-Alepe.» {{R|130}}«Ma ci sta bene. Oh! veda un po...» «E d'un salto Sbalzando in trono lu, de propria man, Co dignità, co brio S'à incoronà.» {{R|135}}«Ma bravo, affedidio! Scusi, eccellenza,...» «La se serva pur. Sti do bei squarzi d'eloquenza muta Sostenudi da l'arme, more solito, {{R|140}}Ga persuaso o imposto: e non esclusi I sanculò (che come za xe noto, Per le dopie marende Ga pronto sempre el ritornelo in gola) Tuti a coro batendo i pie, le man, {{R|145}}Ga sbragià, viva chi! viva Ura-Kan! La credarà che straco per la corsa De setanta tre mia svolai d'un fià, Fato 'l so colpo, el novo imperator No vedesse mo l'ora {{R|150}}De corer a cambiarse de camisa; Oibò! no l'à volesto Moverse da de là Se no 'l ga prima dà Un augurio felice, un chiaro segno, {{R|155}}De la gloria futura del so regno. L'à spicà vintiquatro mandarini, Le stele del Giapon, a la mia tore Per condurme in trionfo a pie del trono: E co 'l m'à visto a comparir in fazza {{R|160}}D'un popolo infinito, come qua, Che no se buta un gran de megio in piazza, L'è disceso dal trono e in zenochion, Sbragiando come un'aquila perchè Tuti avesse a sentir, {{R|165}}A nome de le legi del Giapon, El m'à domandà scusa e perdonanza De le ingiurie soferte dal mio onor, Per colpa de la tartara ignoranza Del so predecessor: e qua mo, padre, {{R|170}}La compatisso se per la sorpresa Se ghe slonga una quarta e mezza el naso, Che questa sì, si ben che là in Europa </poem>{{AltraColona}}<poem>I suditi camina sul bombaso, Li farave mo andar tuti in driocopa! {{R|175}}A lu no ga bastà restituirme E la carica e i beni, Che per no lassar senza La debita vendeta so zermana, La so spezialità, {{R|180}}Nè la mia riverenza, L'à ordinà al marescalco de la Corte De tegnir pronte le tanagie d'oro Per andar a cavar a mezza note Dodese denti al somo sacerdote; {{R|185}}L'à trato una cambial su Pantegan A l'ordine s. p. se pichi a vista. E perchè gnanca Utìa, la prima in lista Tra i rei de quel diabolico concerto, No la dovesse portar fora suta, {{R|190}}El l'à mandada ai Bonzi del deserto, Per starghe infin che la tornasse puta,» «Quest'è uno scherzo poi, capisco bene...» «Ah scherzi, padre, la ghe dise a questi! Per mi come la sente {{R|195}}La gera donca terminada in ben, E tornava a fiocar i memoriali, Le visite, le dediche, i regali: Ma l'imagine viva Del pericolo corso, che ustinada {{R|200}}Me andava note e zorno Sventolando la sciabla su la testa, M'aveva fato sparir via bel belo I fumi de la boria dal cervelo: E come 'l gato o 'l can, {{R|205}}Che una volta scotà sconde le zate, A l'uso venezian Gaveva messo colarin d'abate; Voi dir che rinunziando A la mia dignità cubicularia, {{R|210}}Gera passà in bon'aria A far vita più quieta, e più sicura Fra l'ozio e le delizie, Che dispensa in campagna la natura. Là no passava dì che no vegnisse {{R|215}}Qualcun dei mii coleghi a visitarme, A maledir le trame de l'invidia, E a sfogar con un libero lamento Le smanie de i so torti;</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> sxnlnfrn5u2outr3rv3asy4nqkybad9 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/273 102 3404 67211 59678 2020-02-28T14:59:28Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Mi rispondeva sempre più contento {{R|220}}«Vidi e conobbi anch'io le inique Corti:” E aveva in conseguenza anca zurà De no moverme più, mai più, de là; E passai gera in fati quindes'ani Che viveva là in quiete, {{R|225}}Senza lezer mo gnanca le gazete, Quando sie mesi fa tra le do corti, De la China voi dir e del Giapon, Xe nato un dissapor che presto o tardi Rendeva inevitabile la guera. {{R|230}}Ura-Kan, che voleva El vero ben dei omeni, la pase, Smaniava note e dì per stanar fora Tra i grandi del so regno Qualche spirito pronto, {{R|235}}Scozzonà nei ripieghi e nei raziri, Da mandar qua a Pekin ambassiador A tratar co destrezza, L'argomento in question, E salvar co l'onor {{R|240}}L'interesse e la calma del Giapon; Ma per quanto el cercasse Nol se trovava intorno Che tangari e bardasse. Un dì che tavanà da sto pensier, {{R|245}}L'era a la cazza, giusto Su le mie tere, colto A l'improviso da la bissabova, Che manda a gambe fin la monarchia, L'è sta in necessità de ricovrarse {{R|250}}Co tuta la so corte in casa mia. L'à {{Ec|domanda|domandà}} de mi: L'ò ricevudo... La se pol figurar, l'imperator!... E po, no se burlemo, ghe doveva Vita, sostanze e onor! {{R|255}}M'ò richiamà a memoria Quel che Alvise Pisani Per puro genio d'ospitalità Aveva fato a la Zueca e a Stra, E là nel so palazzo de Venezia {{R|260}}Tratando el re de Svezia, E ò volesto anca mi dar fogo al pezzo Spendendo cento mile come un bezzo. Ma come dopo de tre dì e tre note Gnancora 'l cielo fava bona ciera {{R|265}}Nè podeva Ura-Kan meterse in viazo, Me son trovà intrigà la terza sera, </poem>{{AltraColona}}<poem>Perchè cena, disnar, musica, balo, E po balo, disnar, musica e cena, Gaveva una paura maledeta {{R|270}}Che vegnisse la noia A sporcar tuto co la so pezzeta; Che no gh'è 'l pezo (come za pur tropo Sucede ai richi tuto 'l dì) che spender E spander e secar; o come nasce {{R|275}}Più spesso mo ai poeti (e lo so mi!) De strussiarse da cani, E po zirando col capelo in volta Sbezzolar i sbadagi de chi ascolta. Me son per bona sorte ricordà {{R|280}}Che in vece de studiar la mia lizion Me gera da regazzo esercità Nel zogo piazzarol de i bossoloti: E persuaso del proverbio trito; “Impara l'arte e metila da parte” {{R|285}}Per no disimparar anca là in vila, Ne la mia vita patriarcal, passava Spesso qualche mezz'ora A sbalordir la Togna o la Lucieta Con i prodigi de la mia bacheta. {{R|290}}E mentre, per esempio, Quela filava, e st'altra fava suso, Mi ghe cambiava in man i gemi e 'l fuso, Tanto che brilantando Co l'assidua coltura {{R|295}}I doni de natura, posso dir (Rispetando za, padre, i professori) Che pochi diletanti Me pol andar avanti. Certo del bon efeto, {{R|300}}Perchè quel passatempo Gera novo al Giapon, Me son donca pensà De far de la mia sala una piazzeta: E disposti a l'intorno {{R|305}}Cento e vinti cuscini Per servir de careghe ai mandarini Che aveva seguità l'imperator, In fondo un sofadon de samis d'oro (Sul gusto là de quel de Brigliadoro) {{R|310}}Per so Maestà, col mio taolin in fazza, Fornio de l'ocorente, e mi davanti Co la bissaca piena de strighezzi, Ò scomenzà a laorar. Gera de vena, E dandoghe co un piato</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> pwfg1ah9apywxv8txibh1f5i8kl9j2r Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/274 102 3405 67217 59679 2020-02-28T15:08:07Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{R|315}}De bomò da dozena El solito rinfresco per le rechie, Per ficarghela megio per i ochi, Ò fato zoghi de bale e de carte, E burle cussì mate e sorprendenti, {{R|320}}Che per stupor quei bruti mascaroni Tagiai su co la britola in Tirol, À mostrà sempre i denti coi sbarlefi, Co i scurzi più bufoni, e so Maestà, Butando in t'un canton la gravità, {{R|325}}À passà graziadio la terza sera, Smascelandose come una massera. Dopo 'l bancheto solito, Nel qual cinquanta prindesi À scialaquà tute le rime in olo {{R|330}}Per terminar col viva Marco Polo, Prima de andar in leto so Maestà, Chiapandome per man, m'à dito: “Marco, Te levistu a bon'ora la matina?” — Oh su l'alba, Maestà. — Ben: se bonazza {{R|335}}Vienme in bota a svegiar, Che prima de partir Faremo insieme un per de ziri in parco; T'ò qualcossa da dir... Ma domatina; bona note Marco.” {{R|340}}E tuta quela note ò savarià Senza mo indovinar Cossa 'l podesse mai voler da mi. Malapena ò sentio Da un galeto irochio {{R|345}}El solito stonar kikirikì, Son sbalzà su in camisa, Ò averto la terazza, E ò butà l'ochio in cao de la laguna, Per veder mo se prima {{R|350}}De far la cavalcata per el cielo Gavesse 'l zorno digerio la luna. El spontava su belo a barba fata; Me l'ò fata anca mi; m'ò messo in gala, E andava per svegiar l'imperator, {{R|355}}Ma go dà giusto el muso drento in sala. L'à fato segno a tuti Che 'l voleva sortir solo co mi: L'à tolto su un pacheto sigilà Co l'arma del Giapon, e in fondo al parco {{R|360}}El m'à dito cussì: “Bravo 'l mio Marco; Fin dal primo mumento che scampando L'altra matina da la bissabova </poem>{{AltraColona}}<poem>M'ò salvà in casa toa, la to alegrezza Ne l'acoglierme, franca e liberal, {{R|365}}M'à provà 'l to sincero atacamento: La prova de la to cordialità Sta volta la m'à proprio imbalsemà, E ne l'arduo cimento, Che me angustia 'l pensier, {{R|370}}Per deluder el qual da quatro mesi Cerco e no trovo ancora Chi me mostri un ripiego e me socora, La to semplice bona volontà No me lassa partir senza conforto. {{R|375}}Dovendo ora saltar de là del fosso, Per no cascarghe drento a tombolon, Come faria qualche cavala stramba, No basta 'l cuor, nè la bona intenzion, Ghe vol ochio, destrezza e bona gamba. {{R|380}}Ringrazio qua de cuor la bissabova Che m'à obligà fermarme anca ger-sera, E cussì m'à dà campo de scovrir Quela rica miniera de portenti Che ti porti in scarsela, {{R|385}}La to facondia, insoma i to talenti Tanto oportuni per la circostanza, Che 'l mio cuor poco prima sbigotio Ga za fato un caorio ne la speranza. Ti sa le diferenze {{R|390}}Ultimamente insorte Tra mon frer de la China e la mia corte. Queste, senza un prodigio De la to lengua o de la to bacheta, Che al superbo Kien-Long {{R|395}}Tegna 'l cervelo soto a la bareta, Minacia guera oribile al Giapon... No so, nè voi saver, con quali forze Posso lotar col mio nemigo in campo; So, nè me voi scordar, ch'ò zurà al cielo, {{R|400}}Ch'oltre quel che l'interna sicurezza Da la giustizia criminal esige, Una giozza de sangue Giaponese, Fina che regno mi, no bagnaria La tera del Giapon per colpa mia. {{R|405}}E chi più reo de mi, Se al pacifico mezzo De salvar tuto co la to destrezza, Per vanagloria preferisse quelo Che prepara l'oribile spetacolo {{R|410}}D'un monte de cadaveri,</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> qecl12gdcj5frbacxnpviebr9pk0hrp Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/275 102 3406 70044 59680 2020-07-24T16:11:28Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> De gambe e teste rote? Se preferisse, digo, A l'arie da batelo, a le vilote, I gemiti, i lamenti {{R|415}}De le vedoe, de i orfani inocenti? O za fissà: no vogio Crozzole, carestie, requisizion; Nè per dar sfogo ai fumi De la mia indigestion, {{R|420}}Ridur in fili da coverzer piaghe Le camise del popolo, le strazze: Vogio e spero da ti Marco la pase; Da ti che col to nome Ti me ricordi quel ''Pax tibi Marce'' {{R|425}}De la to patria un dì gloria e decoro; Da ti che se pensando al to cognome Te vardo me consolo, Che in mezzo a la borasca Per conforto magior vedo el mio Polo! {{R|430}}Ma'l pericolo cresce e ne sovrasta, Nè gh'è tempo da perder, elefanti, Mandarini de seguito, regali Per altra via, te incontrarè al confin; Eco le to istruzion, le credenziali, {{R|435}}Tol su i to bossoloti e va a Pekin. Là plenipotenziario d'Ura-Kan, Presentite a Kien-Long, e con un squarzo De quela to eloquenza vitoriosa, Che mena per el naso {{R|440}}El sensorio comun de chi te ascolta, Rendilo del so torto persuaso, O se 'l resiste faghe dar la volta. Ti sa quel che voi dir... fora bacheta, Faghe del scetro un ravano, {{R|445}}Del diadema una zuca, E servilo de barba e de peruca!... Obieti? Zito; no li voi sentir.” E curte, padre, à bisognà ubidir. Xe un mese che son qua, {{R|450}}E se la me dispensa Da l'anfibologia de la modestia, Ghe dirò francamente, Ch'ò za capio l'umor de la mia bestia. Basta darghe rason prima che 'l parli {{R|455}}Per aver po rason co l'à parlà; E in grazia de sto metodo che za No xe che l'A-be-ce Del berlik-berlok passa e camina, </poem>{{AltraColona}}<poem>Spero guarir in breve {{R|460}}El Giapon de la freve, Manipolando a modo mio la China. Questa xe la mia istoria...» «Veramente Bizzarra e sorprendente, e non ho lingua, {{R|465}}Eccellenza, che basti a ringraziarla Di tanta degnazione... ma perdoni, Non la trivial destrezza D'un barattier di piazza, Come per celia le piace asserire, {{R|470}}Ma bene il suo saper, la sua prudenza, E certo i diplomatici talenti Di vo-eccellenza ad Ura-Kan già noti...» «No la fazza sto torto ai bossoloti, Padre, che sto bel zogo {{R|475}}Prencipi, leterati, E guerieri, e togati E da la Pampadur fin a la coga, Dal savio al so stafier, chi 'l sa lo zoga. El scioco amira, el dreto se aprofita; {{R|480}}E po l'è d'invenzion de quel famoso Padre Fufigna-e-scondi l'eremita, Che del mile siecento e quarant'un...» ''Tun-turun-tun-tun - Tun-turun-tun-tun.'' «Oime! sentela, padre? In verità, {{R|485}}Che quel povero diavolo xe qua; L'à da passar soto de mi; co penso Che quel can de Mamao anca mo a mi, Per una rason squasi su sto gusto, Voleva circa sedes'ani fa {{R|490}}Che i me mocasse a mo candela el busto, Moro proprio de vogia De dar un pugno su la schizza al bogia.» «Ma si calmi, eccellenza.» «Eh! gnente, padre; {{R|495}}Se la ga po paura del cataro La se involza pur ela nel tabaro. Adesso sì capisso la rason Che no i vol forestieri qua a Pekin;</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> kr1vcl1kpqi3v8bus1nectgau3od9i7 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/276 102 3407 67223 59681 2020-02-28T15:15:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Sti spetacoli infama una nazion: {{R|500}}Qua no gh'è umanità, senso comun...» ''Tun-turun-tun-tun — tun-turun-tun-tun.'' ''Tun-turun-tun-tun — tun-turun-tun-tun.'' In soto vesta grisa, Che a mo camisa sventola i zenochi, {{R|505}}Col barbuzzo sul peto E col zufeto a picolon su i ochi, Co una lagrema fissa, Che rota sbrissa e sgiozzola dai bafi, Infassà brazzi e schena {{R|510}}Co una caena tegnua su dai safi, Tra do liste d'arcieri Che divide la fola, Fisonomie da sgheri, Che co un'ochiada sola {{R|515}}El sangue per teror ne i cuori giazza, Entra per l'arco Tulan-Kin in piazza. Come per l'alvear scosso dal refolo L'ave ronzando in gemito De cela in cela sbigotie se furega, {{R|520}}Là per l'arena al comparir del misero Mile de compassion susti patetici De rechia in rechia a mezza voce sibila. Quatro soli e ben comodi scalini Mete sul palco; fato 'l primo apena {{R|525}}Tulan-Kin no ga più moto nè lena, Ma la so cruda scorta Con atroce pietà lo inalza e porta: E tra 'l sofà de soprarizzo d'oro, Sora el qual Brigliadoro {{R|530}}Dure stende le zampe e par che dorma, E 'l cabarè da dove la tremenda Scimitara imperial sfiamega nua, Trato 'l meschin, piegai zenochi, piomba Sul palco che rimbomba, {{R|535}}E drezza 'l colo e sudor fredo sua. Lion che da la tana Spia la preda cufà, se verso 'l bosco Vede avanzar la piegora inocente, Usmando s'alza, gua le sgrinfe, e 'l dente {{R|540}}Co l'ochio e col pensier za la divora; E Kien-Long, che da un'ora anzioso aspeta Là dal trono la vitima infelice,</poem>{{AltraColona}}<poem> Spontar la vede apena, Che sbufando l'è in pie: za le pupile {{R|545}}De giubilo feroce ghe balena. Sordo a la voce del regal decoro, Ossesso de furor, da l'aurea toga Scarcera spale, fianchi, Sbafara 'l colo, snuda i brazzi, slanza {{R|550}}Scetro, corona, e per la scalinada Precipitando sul funereo palco, De tante 'l brila ancora Fulgide perle e geme Che 'l par noturno, estivo {{R|555}}Spruzzo de stela che traversa 'l cielo. Da la dolente vista Del cadavere là de Brigliadoro Rianimandose a l'ira, Branca la scimitara, e perchè falso, {{R|560}}Nè dubio colpo regia man no rischia, Lo preludia per l'aria, e in aria el fero Per ben tre volte lampizzando fischia. «Chi xe, padre, quel vechio venerando, Che vien per man de quei do mandarini {{R|565}}Zo per la scalinada seguitando L'imperator? lo vedela?» «Lo vedo. Quegli, eccellenza, è il buon vecchio Ton-Kai Preside al tribunale dell'istoria, {{R|570}}Custode delle leggi, ultimo avanzo Del sangue di Confucio: Centenario, sa ella!» «El se lo porta Col fior in rechia el so secolo in spala. {{R|575}}Bela fisonomia! L'à un brio ne i ochi! La me fazza una grazia: e cossa vienlo A far mo abasso?» «No lo so davvero: Perchè, veda, eccellenza, io non ò dritto... « {{R|580}}«Sto perchè ghe lo dono, padre, zitto.» Curiosità, spavento, Profonda compassion oprime i sensi, Trasforma in simulacri i spetatori, In muta solitudine la piazza.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> dkj6fwik6874becc1mlq4f8g7821mmo Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/277 102 3408 59682 59211 2017-08-03T14:47:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{R|585}}Ma za Kien-Long dal più oportuno posto Calcola le distanze, e verso 'l colo De Tulan-Kin (ghe trema Strenzendo a dopia man la scimitara) Misura 'l colpo orizontal de morte; {{R|590}}E za per el teror che le pupile Ofusca e cambia 'l cristalin in talco, Crede mil'ochi e mile Veder la testa rodolar sul palco; Quando sie passi indrio {{R|595}}«Alto (esclama una voce Gravemente sonora) Alto, Signor, che non è tempo ancora!» Ferma a mezz'aria per sorpresa 'l colpo Voltandose Kien-Long: e — «temerario! {{R|600}}Osa Ton-Kai?» «Ton-Kai, Sire, non osa, Che a le legi ubidir!» «Che legi?» «Quele {{R|605}}Che da cento e più secoli El più grande de i popoli governa: Quele che un zorno el tartaro Kan-Gy Conquistando la China à rispetà: Quele che sacri e ilesi {{R|610}}Conserva, Sire, i vostri driti al trono.» «E ste legi (che flema!) cossa vorle?» «Gnente, Sire, che 'l giusto, Al gran cuor de Kien-Long sì caro sempre. Le comanda che prima de eseguir {{R|615}}Una sentenza capital el giudice Rimproveri al paziente el so delito.» «E ben, fa le mie veci Ti stesso, benemerito Custode de le legi, e sentirò {{R|620}}Se al to zelo per queste Quel che ti devi al to Signor, risponda.» «Ubidirò.» E de fato, Passa Ton-Kai dall'altra parte, e fermo </poem>{{AltraColona}}<poem>{{R|625}}De fronte a Tulan-Kìn, dise cussì: (Lu za in chinese e in venezian po mi.) «Perchè una voce nel to cuor sepolta Non osi borbotar: ''Moro inocente!'' L'enormità del to delito ascolta: {{R|630}}Da ben vint'ani e sempre più furente L'empio Tan-Ky con verga ferea acuta Sferzava 'l cuor de la China gemente! Cieca barbarie o insania dissoluta Fava le veci de l'onor in corte: {{R|635}}Sordo gera 'l dover, la virtù muta! Tronca l'ira del ciel sì dura sorte, E abandona 'l tiran, vitima lenta D'ogni abuso moral, in brazzo a morte. Va sul trono Kien-Long. Se ghe presenta {{R|640}}Giustizia, umanità; pianze 'l so scorno, Lu le conforta, e a i so fianchi le senta. L'altre virtù ghe fa corona intorno, Lu le consulta 'l dì, vegia le noti Con ele a riparar i guai del zorno; {{R|645}}Trema comossi i suditi divoti Per la salute de l'eroe chinese, E mile manda al ciel fervidi voti, Perchè cure sì gravi, e mai sospese Da qualche diletevole ristoro, {{R|650}}No richiami po un dì le antiche ofese. Devasta i campi furibondo un toro? Sbalza in sela Kien-Long, doma è la fiera. Chi lo porta al trionfo? Brigliadoro. Lieto de la comun letizia vera {{R|655}}Da quel zorno Kien Long per le foreste Cala contro le belve la visiera, E sul prode ronzin le fuga o investe; Cussì svaga 'l pensier e lo ristora Da le cure del trono più moleste. {{R|660}}Ma no lassando senza premio un'ora Zelo e valor ne le caste più basse, De tanti fregi el so destrier decora, Che, forsi (perchè mai no l'invidiasse De Caligola i doni e fasci e scure) {{R|665}}Forsi un dì, mandarin de prima classe... Ma non osi profane congeture Tocar el sacro impenetrabil velo De le sublimi auliche idee future! Sto genio equestre delegà dal cielo, {{R|670}}A l'imperial virtù caro conforto, Gera afidà, Tulan-Kin, al to zelo;</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 59s81p2fpqkhlb7rfjckmmsu3v12r2v Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/278 102 3409 59683 59291 2017-08-03T14:49:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Quanta invidia a sta scielta! Ah non a torto! Soto un altro più vigile custode Vivaria forsi... e Brigliadoro è morto!... {{R|675}}No, non t'acuso de spontanea frode, Miserabile! reo ti xe abastanza; E un delito minor saria mai lode? La plebea te rimprovero ignoranza Dei magici preceti de quel'arte, {{R|680}}Che sola al mondo i retrogradi avanza; Che ferma i passi a l'anima che parte, Che rinvegeta i tronchi e che... ma resti La causa pur del to delito a parte. Quali efeti teribili funesti {{R|685}}A l'impero, a Kien-Long... a Ton-Kai stesso! Racapricio d'oror pensando a questi! Eco Kien-Long, e per tua colpa, ossesso Dal più cieco furor! eco l'impero Da la barbarie novamente opresso! {{R|690}}Sacro dover de dopio ministero, Dei posteri gelosi a la memoria M'obliga mi mandar intato el vero; E mentre nel detar l'odierna storia Giubilo in mezzo ai più felici auguri, {{R|695}}Tra i fasti de Kien-Long e la so gloria, Presentar devo ai secoli futuri Per colpa toa l'infamia de sto dì, Perchè tanto splendor tuto se oscuri? Chi tra sta fola imensa e mesta, chi, {{R|700}}Contemplando i to spasemi no crede Che regni ancora el perfido Tan-Ky? Dov'è Kien-Long? (dise ogni cuor) l'erede De le virtù de tanti eroi chinesi? Chi un carnefice vil in lu no vede? {{R|705}}E per to colpa impunemente lesi Tuti i diriti de l'umanità, Queli de la giustizia vilipesi, El decoro imperial vituperà: El pare del so popolo,in t'un mostro {{R|710}}Sitibondo de sangue trasformà, Sta per lordar l'augusta man e l'ostro, Sacrificando un sudito a un cavalo: Qual sarà in avegnir el destin nostro? Colpa sì enorme sarà tenue falo? {{R|715}}Ingiusto el to suplizio? Delinquente, Chi più de ti degno de corda o palo! Soprimi donca un fremito impotente, E in vece de la voce che sepolta Te brontola in tel cuor: ''Moro inocente!''</poem>{{AltraColona}}<poem> {{R|720}}El pentimento e i to rimorsi ascolta.» Se aspetava Kien-Long ben la secada De qualche parlatona da cao vechio, Quondam avogador, e za la noia Ghe preparava la sbadagiarola. {{R|725}}Sentindose mo ponzer l'amor proprio Co l'ago damaschin de l'ironia, L'era per ceder a la tentazion De spartir in do tomi Con un colpo de sciabla la parola. {{R|730}}Ma 'l sangue de Confucio che scoreva Ne le vene a Ton-Kai, La so riputazion, i so cent'ani Ghe ligava le man, e à bisognà Che a so marzo dispeto {{R|735}}El se la chiuchi suso quela bozza, D'amaro fiel insin l'ultima giozza. Mentre per altro el stava là facendo Con eroica pazienza Sto mazzeto de fiori a la virtù, {{R|740}}A poco a poco el se va via incantando, El resta là sul palco Coi ochi bassi e fissi, Col viso ancora tra 'l confuso e 'l truce, In ato de impirarse le pupile {{R|745}}Sora le ponte de le so papuzze; El pareva, che soimì, Quel famoso idolon de porcelana De la capela de la gran sultana. Ma come tuti lo varda lu solo, {{R|750}}E ghe spiona la fisonomia Per norma del timor, de la speranza Dai dai gh'è chi se acorze, Che va via bonazzandoghe la smara, Perde 'l pregio le grespe, e ghe scomenza {{R|755}}Un per de lustre liquide perlete Tra palpiera e palpiera a far baossete. In fati giusto mentre Che 'l bon vechio Ton-Kai gera al ''dicebam'' De la so artifiziosa romanzina, {{R|760}}Da la man dreta de l'imperator, Ch'à doma 'l so furor, la scimitara, Patatunfete zo, piomba sul palco. Se volta a quel fracasso Tulan-Kin; Forsi chi 'l sa? credendo {{R|765}}Che i ghe l'avesse za fata la festa Per dar l'ultima ochiada a la so testa.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> in0bnrzcwh8fm1e4pl6e0p2whmbkb1y Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/279 102 3410 67233 59684 2020-02-28T15:33:50Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Ma Kien-Long, che za no gera più Kien-Long, Che de l'indole fiera del lion No s'aveva tegnù che la grandezza, {{R|770}}La magnanimità, Ghe stava là d'intorno facendà A desvolzerghe zo de propria man Quele trentasie quarte de caena, Che ghe infassava i brazzi co la schena, {{R|775}}E agiutandolo in pressa a levar su: «Torna nei to diriti, in libertà Tulan-Kin, (el ghe dise) e sia per ora Compenso a le to angustie, a tanti afani Sentirte a dir da la mia boca istessa, {{R|780}}Che 'l solo reo son mi, ti l'inocente; Nè te ofendo de più col mio perdono!» E con trasporto tenero e decente Basà in fronte Ton-Kai torna sul trono. Saria intrigà dasseno se volesse {{R|785}}Descriverve l'aplauso e l'esultanza De quel mezzo milion de spetatori; E pur gera presente! Oe cossa serve! Go visto mi proprio sui ochi a tuti A bagolar per alegrezza i cuori, {{R|790}}Un batiman, un potpurì d'eviva, De cighi in tuti i toni, Un fracasso de piferi e tamburi, De trombe e rochetoni, De gnacare, de pive e scarcavali, {{R|795}}De man pestae su i muri, De pie che se desmentega i so cali; Insoma basta dir che i mandarini, I mandarini stessi, Rote le strope de la gravità, {{R|800}}Ga slanzà tanto in alto i so ombrelini, Che 'l zenit per prudenza s'à cavà. «Ohimè, padre, son proprio imbalsemà! Eh! no me scondo no, no me vergogno; Go pianto sempre, sala, a le tragedie {{R|805}}De lieto fin, e quele No gera che romanzi da teatro. La se imagina po se voi tegnirme Giusto mo a sto spetacolo!» «Le pare? {{R|810}}Anzi questo, eccellenza, fa l'elogio Del carattere angelico...» «Obligato!</poem>{{AltraColona}}<poem> Ma no ghe n'ò nè merito nè colpa. Ghe digo ben per altro, {{R|815}}Che 'l ga mo torto el codice chinese, Che no vol forestieri in sto paese. Fina che gh'è un ministro che sa dirla, Che gh'è un sovran che se la lassa dir, E se aprofita de la verità, {{R|820}}Toria l'impresa mi de sto casoto. Conosso là in Europa Un schiapo de curiosi, Che coraria le poste a precipizio Per veder sto prodigio; altro che l'ombre! {{R|825}}Saltadori e pagiazzi Qua co sta rarità faria bezzazzi! Oh! padre, la solevo e la ringrazio...» «Oh! perdoni, eccellenza! io stesso devo Pormi a' suoi piedi...» {{R|830}}«E se mai posso, sala...» «Corbezzoli, eccellenza, s'ella può! Non avria da dovero che a volerlo... Ma questo non è il tempo, non è il luogo...» «No, no; la diga pur, magari!...» {{R|835}}«Incolpi Dunque la sua bontà se mi fo ardito...» «Eh! franco, padre.» «In fatti il suo favore, La sua piena influenza {{R|840}}Presso l'imperatore del Giappone... E questa poi sarebbe Opera illustre e degna De' suoi talenti e della sua pietà...» «Ah! ah! ''poi'', padre, {{R|845}}Go capio tuto e ghe rispondo in bota. Anzi le cortesie Che la m'à praticà qua sta matina, Senz'ombra come sento d'interesse, Ghe dà un vero dirito {{R|850}}Su la mia ingenuità. Ghe dirò donca Che scienze, arti, ignoranza E vizi e pregiudizi e ipocrisia</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> r7b3gb3iuxvau5oululuozoew5810ud Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/280 102 3411 59685 59301 2017-08-03T14:53:19Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Vestia de divozion, ghe n'è, xe vero, Forsi quanto in Europa, anca al Giapon: {{R|855}}E quelo che sucede Sui ochi de la fede, E tra i lampi de le università, Poco su poco zo, nasce anca qua. Ma Ura-Kan ga per massima {{R|860}}Quel famoso proverbio venezian: “Che quando la va ben tanto che basta A tetarghe in tel c... la se guasta...” «Niente, eccellenza! Non mi sorprende punto, {{R|865}}Che lo spirito, i sali, le facezie De' scrittori flogistici del secolo, Che nemici dell'ordine, e abusando Del nome di filosofi, san dare Alle intenzioni le più rette e pie {{R|870}}Sensi bistorti, maliziosi, oscuri, Abbian saputo prevenire il mondo Contro di noi così ch'ella non creda Di cimentar per ora L'autorevole sua protezione {{R|875}}In favor nostro, ed anzi Non so negare la dovuta lode Alla sua saggia previdenza, tanto Sempre opportuna, e in questi tempi poi, Veda, eccellenza, necessaria troppo {{R|880}}A l'uffizio geloso che sostiene, Nè mi aspettava meno dalla nota Desterità dell'eccellenza vostra; E per questo, com'ella à ben veduto, Io titubava... ma in un altro istante, {{R|885}}Quando procurerò darmi l'onore Di umiliarle a palazzo i miei doveri, Degnandosi ascoltarmi, spero ch'ella...» «Ben; se la crede de sperar, la spera Che chi vive sperando... ma fa tardi, {{R|890}}E donca rinovando,</poem>{{AltraColona}}<poem> Padre, le mie proteste...» «Dove sei? Peppino, presto corri, Precedi sua eccellenza per la scala...» {{R|895}}«Eh! no, no gh'è bisogno; cossa fala?» «Bacia dunque la mano a sua eccellenza.» «Oibò! pezo! che diavolo! Oh! la mia riverenza.» «E la mia devozione a vo-eccellenza.» {{R|900}}E qua finisce la conversazion Del padre Paralasse fiorentin Col plenipotenziario del Giapon. Mi mo me son fermà là su la piazza Mezz'oreta de più, {{R|905}}E ò visto quel che no l'à visto lu! Go visto quei tre mile mandarini Stravacai panza-a-tera Su l'ampia scalinada Adorar la clemenza del monarca. {{R|910}}Go visto tuto 'l popolo Corer qua e là sul palco, Butar in mile pezzi Quele vintiquatr'urne de profumi Che va l'ambrosia a siropar dei numi; {{R|915}}Spuar, senza riguardo Del bel sofà de soprarizzo d'oro, Sul sgrugno a Brigliadoro, E portarse in trionfo, San piero in caregheta, {{R|920}}Per le strade reali de Pekin El bon vecchio Ton-Kai e Tulan-Kin: E po turun-tun-tun, Tuti core a disnar, contenti e alegri, E la morte quel dì resta a desun. </poem>{{FineColona}} [[File:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845 (page 280 crop).jpg|400px|center]]<noinclude> <references/></noinclude> qiojscreji52ulcmb1dzv6wktqm29ns Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/433 102 3412 61408 60216 2018-06-13T18:23:16Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{Centra|<big>POESIE</big> DI <big>PIRRO TEOZZI.</big>}} </noinclude>{{Colona}}<poem> <div style="text-align:center"> <big>EL ZARLATAN</big> NOVELA. </div> In Nankin, gran cità, Un dì xe stà tacà Sto manifesto, Scrito in arcicruschevole toscan, {{R|5}}Ma che mi lo tradugo in Venezian. Presso a poco el contegniva questo: «El famoso Tita Furta, Arlevà da Gambacurta, El xe sta de qua e de là {{R|10}}Dei so simili per ben, E in Nankin adesso el vien A portar la sanità, Nè se trova malatia Che nol sapia mandar via. {{R|15}}El fa impiastri, el fa saroti, Per guarir da tuti i mali, L'ogio el ga per i ossi roti, El saroto per i cali, El guarisce le buganze {{R|20}}Col siropo de naranze, Per le sterili el sa far Certe pilole famose. Che le fa presto ingrossar,</poem>{{AltraColona}}<poem> Tanto vechie quanto tose, {{R|25}}E a quel'altre che paura Le se sente a partorir Co un ordegno el le assicura De saverle isterilir. A quei mali che fa spizza {{R|30}}In tre zorni el ghe la schizza Con el late de capon, Che a guarir sti mali è bon. Co un specifico famoso Da la gota lu guarisce; {{R|35}}L'ulceroso, el cancrenoso, Soto lu in do dì sparisce; Co l'elastico el fa cinti, Cava denti a l'uso inglese, E 'l li mete a chi vol finti, {{R|40}}Ma bei, forti, a la francese; I orbi vegna, i sordi, i muti, Quei che sofre el bruto mal, Vegna tuto un ospeal, Lu guarir s'impegna tuti. {{R|45}}Ma per altro sti secreti, Benchè i sia certi e perfeti, El li calcola pocheto Se 'l li vol paragonar A un mirabile secreto {{R|50}}Che farà trasecolar. Questo è un'acqua sorprendente, Acquavita veramente, Chi con quela un morto spruzza</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> aiw5osctdnyozth5sxtcqp0c157h59q Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/434 102 3413 68418 59602 2020-03-19T18:46:08Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Va via subito la spuzza, {{R|55}}Po del moto se ghe suscita; Curte; el morto ghe ressuscita. De mil'omeni e anca più I atestati el ga con lu, De so man tuti segnai {{R|60}}Dopo ch'i è ressuscitai. E per prova evidentissima Che la cossa sia verissima Drento un mese el verzirà Sepolture e monumenti, {{R|65}}E in Nankin se vedarà Uno no, cento portenti. E i signori del paese, S'anca xe dei ani assai Ch'i sia morti, drento el mese {{R|70}}I sarà ressuscitai. El stà in fazza la crosera A l'albergo ''la Massera''.» Sto aviso a andar atorno à scomenzà, E i siori Nankinesi, {{R|75}}Come tant'altri in tanti altri paesi, Che crede le fandonie verità, Xe corsi a casa de sto professor Per saver se 'l sia un aseno o un dotor, E i ga dito: signor, la diga, è vero {{R|80}}Ch'ela la cava i morti d'ani tanti Fora del cimitero Forti e robusti come i gera avanti? Lu à risposto: le leza qua e le veda, E a mi no le me creda, {{R|85}}Le creda a sti atestati De queli che mi go ressuscitai, E che de proprio pugno i me li à fati Essendome obligai, Le osserva pur, cussì le vedarà {{R|90}}Se busie mi ghe diga o verità. Eco, le leza qua: «Io marchese - di Roca Fiorita La mia vita - la debbo all'uom dotto, Che di sotto - alla tomba l'uom toglie, {{R|95}}Senza doglie - esser sano m'avvidi, Era morto - risorto - mi vidi.» Eco un altro... «Io duchessa dal Prato, Dallo stato - letale di morte, Dove sorte - crudele cacciommi, {{R|100}}Liberommi - il grand'uom che gli spenti</poem>{{AltraColona}}<poem> Fa viventi - e mi vidi risorta Dopo morta - da diecidott'anni Pei malanni - che un tal mi donò, Ma giuliva - io son viva - ed ei no.» {{R|105}}Eco un terzo del principe de Alton... E no serve, i risponde, no paron, S'à visto quanto basta. E a la so abilità nissun contrasta. I va via incocalii, {{R|110}}Sorpresi, sbalordii, E i principali, apena che fa scuro, Per esser al sicuro Se racolge in secreto quanti i xe In un ritiratissimo cafè. {{R|115}}Che fracasso de zente! D'ogni età, d'ogni sesso, In trenta i vol parlar, nissun se sente In quel tumultuosissimo consesso. Uno cria in t'un canton: {{R|120}}Cospeto de Pluton, Stago ben se ressuscita mio barba, ''Recipe'' mesatina, E baso de la man sera e matina. Sta visita, per sbrio, no la me garba. {{R|125}}Un altro sbragia: mi son consolà! Povero gramo, mi ch'o eredità Dal missier che xe morto a l'improviso, Che mai me dava un traro Quel tegna, quel'avaro. {{R|130}}Eh ch'el resta a l'inferno... o in paradiso. Un terzo estatico Al ciel voltandose Dise: carissima Muger vechissima, {{R|135}}Ti favi stomego, Pur i to talari I m'à incantà; Quei m'à dà stimolo, Quei m'à inzucà, {{R|140}}Quei rason unica Che t'ò sposà. No, no ressuscita, Resta pur là, Lassime vedoo {{R|145}}Per carità. Va un altro da so posta brontolando: Corpo de baco ancuo son ofizial. Se i morti va costu ressuscitando</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> kwblmmo4udzd5rw5hny4zqf9m680ccs Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/435 102 3414 68424 59603 2020-03-20T10:08:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Torno sargente e forsi caporal; {{R|150}}E che la stagà là, perchè sicuro Se va avanti sto afar torno tamburo. Trenta se fa sentir, Squasi nissun capir. Diese se sente dir: e mi, e mi, {{R|155}}Che l'è cussì, e cussì. Altri vinti a sbragiar: sentì, ascoltè De mi come la xe. Co una vose da toro alfin un cria: Via tasè, pofardia! {{R|160}}E un drio l'altro parlemo Se volè che qualcossa decidemo. Sta sbragiada improvisa de sto tal Xe seguia da un silenzio universal. Alora el dise lu tranquilamente: {{R|165}}Qua semo in tanta zente Chiamai da la paura, Che qualche morto tornà in carne e in pele, Sortindo vivo da la sepoltura El ne vegna a secar le tavarnele; {{R|170}}Ma pur in tanti e tanti Chi d'un tal morto, e chi d'un altro teme, Perchè avemo motivi in fondo oposti. Se andar volemo avanti, (Posto che semo tuti quanti insieme) {{R|175}}Separemose quieti in tanti posti, E cercando chi à simile rason Coi compagni se unissa in t'un canton, E co sta division fata gavè, E che ogni causa la sarà racolta {{R|180}}Da ogni circolo, alor quanti volè Deputè de parlar uno a la volta. A tuti la ga piasso sta opinion, E i l'à adotada per aclamazion; E per mostrar che ben l'avea disposto {{R|185}}I va un drio l'altro a scielgerse el so posto. In t'un circolo i richi va e i signori, Che trema che ghe torna i compatroni; Va in t'un altro le cariche e i priori, Che perder no vorave i sedioloni. {{R|190}}Qua poeti moderni e professori, Che ga paura de parer minchioni; De là ghe xe fin qualche camarier, Che ga el spagheto de tornar stafier. Là un circolo ghe xe de vedovele, {{R|195}}Che à fufa che ressusciti el mario: Quà un bozzolo se fa de tose bete, Che se torna so mare le à finio; Là fradei che no brama le sorele, Qua tutori che à fato el ben de dio; {{R|200}}Gh'è fin dei trufaldini e dei tartagia Che a menzionar Sachi e Fiorili i ragia.</poem>{{AltraColona}}<poem> Xe'l preopinante fato presidente De tuta quela zente, E un camarier novelo, {{R|205}}Stafier do mesi avanti, e là bidelo Interinal, el cria: Se qua tra tanti e tanti Omo o dona ghe sia, Che possa consegiar, se fazza avanti. {{R|210}}Certo prior, no so se negro o bianco, S'alza su dal so banco, L'ochio su tuti maestoso el zira, Po a l'uditorio fa una riverenza, E movendose a susta, {{R|215}}La bareta e la tonega el se giusta, Un fazzoleto neto fora el tira El se suga, el se raschia, e po el scomenza: «Quod Deus conjunxit non separet homo. Onnipossente tu, tu quel c'hai fisso {{R|220}}A esistenza un confin, che torni l'uomo Donde sortì, alla polve, il tuo prefisso Sovvertirà un mortal? Chi giace estinto Sposo è di morte, ed il connubio atroce L'orrido laccio, cui l'ha morte avvinto, {{R|225}}Spezzato esser non può che da tua voce. Quale orror se ciò nasce! Io capo scelto Di mia sacra famiglia, onor, decoro, Possanza, da un prior già morto svelto Vedrommi? tornerò frate da coro? {{R|230}}Si corra al tempio, e nel fatal periglio Voti e preci sciogliamo. Ecco il consiglio.» Co l'à finìo una certa vedovela Ancora fresca e bela, Che per el morto sposo {{R|235}}No la vorave perder el moroso, La dise: reverenda, la perdona, Xe vero, l'orazion xe santa e bona, Ma quando che 'l pericolo sovrasta Forza e destrezza in opera se meta, {{R|240}}Che l'orazion, caro el mio ben, no basta, Co 'l pericolo gh'è quel che l'aspeta Armà de torzi, salmi, e prussission, Deventa oselo anca s'el xe un lion. Eco el mio sentimento; </poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> px67jxqr2ya6csfwvpqjobui0noh5h6 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/436 102 3415 68429 59604 2020-03-20T10:18:01Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{R|245}}Le done in sto mumento Xe quele che à da far la gran difesa, Ma no minga co spade o co pistole, Ma siben co le nostre arme da ofesa, Vezzi, lusinghe, ochiae, grazie, parole. {{R|250}}Qualche bela doneta de bon sesto Fazza del professor la conoscenza, E coi nostri secreti presto presto, La lo inamori in barba a la sapienza, E quando come un musso l'è inzucà {{R|255}}De lu quel che voremo se farà. Ga aprovà sta opinion un'orfanela, Fiola de do gramazzi poveromeni, Che per esser graziosa fresca e bela, E proteta da certi galantomeni, {{R|260}}Sempre più el so stato se migliora Col mistier onorato de la siora. Mi go interesse, dise sta regazza, Che sto dotor el vaga via scornà, Che assuefata a magnar pan e spuazza {{R|265}}Co xe morta mia mare o respirà; Ancuo mi me diverto zorno e note Alora avemarie, polenta e bote. Amici cari, mi el mistier conosso, Fideve pur in mi che me esibisso, {{R|270}}Che i pani i so tagiar sora ogni dosso, E in tre dì sto dotor lo inasenisso; Giusto sti doti al solo odor de un cotolo La testa i perde, e i zira come un trotolo. Mi ò studia per principii l'arte mia {{R|275}}E so le suste che tocar bisogna, Coi boni doparar l'ipocrisia, L'umiliazion coi richi, la vergogna Coi regazzi mostrar e la passion, E coi sapienti far le adulazion; {{R|280}}Ma mi farò... «Che farai tu, cerasta Di società? vil donna Ludibrio della gonna» Dise un poeta, al qual sempre contrasta La cena col disnar, perchè el viveva {{R|285}}Tirandola a la megio che 'l podeva Co dediche e soneti, Co qualche traduzion, Che fava compassion, E scrivendo a impressari dei libreti, {{R|290}}«E che, el dise fra lu coi cavei dreti, Se torna redivivo O Ariosto, o Tasso, o Metastasio, o Zeno</poem>{{AltraColona}}<poem> Non solo io più non scrivo Ma non desino, oh dio! ma oh ciel! non ceno. {{R|295}}Che farai tu, rifiuto della rocca, Vivi a' malvagi, che a te no, a me tocca, A me figlio di Apollo Quell'anima piegar: pianger vedrollo, E il trarrà a forza a' desiderii miei {{R|300}}La magica armonia della mia cetra S'avesse il cor di pietra, Se contra congiurassero gli dei. E qual la polve ardente Dall'eneo tubo lunge il piombo scaglia, {{R|305}}Così l'uomo di vaglia Fuggir ratto farò da questo lito, Il sovruman risorgitor valente, Comosso, stupefatto, sbalordito. Alla grand'opra io volo, {{R|310}}Se il merto fia mio sol, fia di me solo Il vostro premio. Amici miei coi carmi Di tal vate, tal'uomo si disarmi.» Lu core via a compor la so cantata E nol sente cussì una gran risata {{R|315}}Al grotesco pensier de mandar via El professor a colpi de poesia. Alora salta suso Un certo sior Ilario; (Gesumaria che muso!) {{R|320}}El gera stà sicario, E po fato ispetor, E deventà un signor. El dise: corpo... e via; Sta buscara me seca; {{R|325}}L'impiego perdaria Restando a boca seca, Che sto ressuscitar Perdia me fa tremar, Che l'ispetor ch'è morto {{R|330}}Ocuparia el mio posto. Se ancuo son quieto in porto Mi perdo el lesso e 'l resto. Perdia torno sassin Se nasce sto tantin. {{R|335}}Sarave persuaso Cavarselo dal cesto; Mi solo fazzo e taso, E me destrigo presto, Se fussi in opinion, {{R|340}}Co un colpo de piston.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> kwvqht9d0ksa4mljg8zpr1azxdnuszk Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/135 102 3416 68391 59306 2020-03-19T18:16:45Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Per distorla xe andai, e andai de bando. {{R|40}}Sto gran esempio de l'amor del toro À comosso ogni cuor più duro e fiero; Tanto più che passà gera do' dì Che quela Dama zoso de la gola No avea mandà un sculiereto d'aqua, {{R|45}}Nè un biscotin, nè gnanca un pignoleto. A fianco de sta Dama squinternada Ghe gera sempre la so' Cameriera Che pianzeva, zigava e se strazzava Anch'ela el petarler, la cotoleta. {{R|50}}De trato in trato sta serva sbasìa Mocava el lume co 'l gavea la bronza, E quando el gera povereto d'ogio, L'ogio ghe remeteva, a ciò sto lume Continuo e vivo fusse in quel Sepolcro. {{R|55}}Sta novità, sto caso cussì raro Gera l'istoria d'ogni casa e bozzolo, E ognun diseva che mai più s'à visto In Mugier tanto amor, tanta onestà. In quei zorni xe nato per comando {{R|60}}Dei Signori de Note al Criminal! Che do' Sassini s'à impicà, e messe Le Forche in vicinanza del Sepolcro Dove stava serai come marmote El morto Senator, la Vedoa in pianto, {{R|65}}E la Serva co l'ogio e la mocheta. Un Soldado de guardia xe stà messo In sentinela là da so' Zelenze Aciò i parenti de quei do' Picai No i vegnisse a robar i do' cadaveri {{R|70}}Per dar fine ai corpi e a l'ignominia. Sto Soldado, pien d'ozio e de tristezza, Spazzisava su e zo co la so' pipa Quando a caso l'à visto, e restà atonito, Un lume in t'un Sepolcro, e po' l'à inteso {{R|75}}Sospiri e pianti de persone vive. Pien de curiosità, de compassion, (Proprietà de Natura) l'à volesto Presto saver chi mai ghe gera drento. A basso el s'à calà, e a pena vista {{R|80}}Una Dona belissima in quel liogo Lu xe restà un omo incocalìo. In prima, per eror de fantasia, El l'à credesta un'ombra, una fantasma, Un mazzariol, un spirito-foleto; {{R|85}}Ma dopo, incoragìo, co' l'à osservà Un corpo morto destirà per tera.</poem>{{AltraColona}}<poem> E quela Dona viva in largo pianto Col viso sgrafignà tuto da l'ongie, Col peto sbafarà, e tuta quanta {{R|90}}Sbonigolada da la testa a i pie, Alora l'à capìo e l'à deciso, Che la causa de tuto quel afano Gera la morte d'un caro Marìo. Presto, presto el Soldado de buon cuor {{R|95}}L'è corso fora e l'è andà a tor el cesto De la so' cena e l'è tornà là drento. Subito l'à tentà in bona forma De redur quela Dama e quela Serva A lassar el dolor e a refiziarse {{R|100}}Con un poco de pan; ma più impegnà Gera el Soldado verso de la Dama, (Cognossuda per Dama, e de che pegola! Al viso, a l'andriè, al portamento) cussì lu gh'à parlà umanamente {{R|105}}E pien de carità! «Dama, gran Dama, Lassè l'afano, la tristezza, el pianto Per el morto Marìo; perchè ve zuro Sul mio fusil e su sta spada ancora Che niente giova e mai no gioverà {{R|110}}Le lagrime, i singiozzi, i cighi, i urli, I pugni in sen e l'ongie in le baise De chi vive per l'aneme dei morti; E po' sapiè carissima mia Dama, Che la morte xe certa per chi vive, {{R|115}}Che la morte xe el fin de tuto quanto E che 'l sepolcro xe l'ultima camera. Via, metè in pase el cuor, e metè in ordene El cervelo, gran Dama.» In sta maniera Gh'à parlà quel Soldà tanto pietoso, {{R|120}}E tuto lu gh'à dito quel che pol Iluminar la mente rebaltada Dei mati Vivi per i Morti sordi. Ma sta gran Dama, che consolazion No voleva sentir d'alcuna sorte, {{R|125}}Più indiavolada e inferocìa che mai Contro se stessa, s'à strazzà d'atorno L'andriè vedovil, e po' sta furia S'à despiantà el cignon e le bandete E sul muso al Marìo tuto à butà. {{R|130}}De coragio no s'à perso el Soldado Gnanca per questo, e l'è tornà a l'assalto; E con discorsi teneri e patetici El s'à tanto insinuà a poco a poco In tel cuor, in tel anema a la Dama, </poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> j3u7fmm41dk1r1gctmbxk4mzwvvh0sb Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/136 102 3417 70076 70073 2020-07-24T16:25:09Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{R|135}}Che al fin in pase la s'à messo. Alora El Soldà l'à pregada e sconzurada, Per la gran Diana protetrice d'Efeso, Per la Dea de le caste, de le sante, De le sculazza-banchi e basa-pile, {{R|140}}De magnar qualche cosa, e no morir Da fame e da dolor in t'un Sepolcro Zovene, bela, viva e spiritosa. La Cameriera xe stada la prima Che vinta da 1a grazia e dal bon sesto {{R|145}}E da l'arte oratoria del Soldà, Ma sora tuto da l'orenda fame, À bevù un po' de vin, e à magnà un pan. Cussì rinvigorida e sustanziada La panza, tuti do' i se gh'à messo {{R|150}}In zenochio davanti a la Matrona Che aboriva el magnar quanto la vita; E cussì quela Serva gh'a parla: <i>Cosa ve servirà, cara Parona, Cara Zelenza, morir qua de stento, {{R|155}}E viva sepelirve avanti el tempo? Tuti sti vostri pianti e ste gran smanie No le serve, el vedè, no le val niente Al cadavero e a l'anema del morto. Credè, Zelenza, lassè andar st'eror {{R|160}}De pianzer un Marìo che spuzza a vento, E godemo, Parona, el gran piacer D'essee zovene ancora e vive al mondo, Sto corpo aponto qua desteso in tera, Sto cadavero pien de vermi e marza, {{R|165}}Questo ne fa conosser che dovemo Anzi tegnir più conto de la vita, E de tuti i piaceri de l'età. Finimola, Zelenza, via magnèmo Tiolè sto pan, sto toco de salà {{R|170}}Che ve dà sto Soldà pien de buon cuor; Magnè sta carne, via, bevè sto vin, E quando che se' in gambe, andemo fora, Per carità ve prego e ve sconzuro, Da st'orido Sepolcro e spuzzolento {{R|175}}Perchè resister no se pol mai tropo Co' se trata de vita, e po' a la forza De la gran verità sempre se cede.</i> Cussì la Dama, indebolìa da fame, E iluminada da tanti riflessi {{R|180}}De la Serva e Soldà gran oratori, S'à risolto al fin d'averzere la boca E lassarse da queli imboconar</poem>{{AltraColona}}<poem> Come una gaza o un fantolin da tete. La ga fato in principio un po' de smorfie, {{R|185}}Propie d'ogni gran Dama e naturali. L'à butà fora; l'à cigà: ''No vogio,'' ''Lassème, voi morir a boca suta.'' ''Oh povero Marìo! oh gran Marìo!'' E po l'à magnà come una lova {{R|190}}Tuta quanta la cena a quel Soldà, Miserabile cena! Ma ogni cosa, Anca ordinaria e insulsa, xe gustosa Co gh'è de quela maledeta e fiera Fame rabiosa. El seguito dirò... {{R|195}}Oh Dio, cosa dirò! oh Dio, che cosa! Dirò quelo che ognun lo sa per prova; Dirò che quando se xe sazj e pieni Se sente un certo no so che, un certo Sgrissamento in tel sangue e ne le vene. {{R|200}}Basta... me son spiegà tuto abastanza. Onde el Soldà, che ghe ne sa de Done, Se no Dame, ma pur la Dama è Dona; Vista la bela che voltava al Cielo, Come che fa le menole, i bei ochi {{R|205}}Per sostanza del cibo e de natura, Subito senza darghe alcun respiro, El gh'à chiapà una man, el l'à strucada; Quela gran Dama, quela perla, Quela Stela, quel Sol de l'onestà {{R|210}}Xe restà vinta dal Soldado esperto Con tute le lusinghe e coi bei modi Dei quali el s'à servio per obligarla A viver, a magnar, a più no pianzer. Sta casta Dama, sta Matrona d'Efeso {{R|215}}Co la coa de l'ochieto languideto, La nova godendose in te l'anema Belezza e bona grazia de quel omo Ben fato in schena e largo in te le spale, Pien de vita e de brio e ardir che infiama, {{R|220}}La gera là là per andar zo Col Brenton, co la Brenta e le Brentèle. La Serva ancora (che le Serve agiuta Sempre la barca e sempre anca el batèlo) In favor del Soldà se manizava, {{R|225}}E ghe diseva: ''Via da sto omo'' ''Cognossemo la vita tute do;'' ''Oh via, molèghe; e po' cara Zelenza,'' ''Ve seu forsi scordada i gran solazzi,'' ''I piaceri col quondam Senator?'' {{R|230}}''Molèghe, o mi squaquero tuto,''</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> dohtzvjpcfk8qof9r7bgdef2p0yewxq Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/137 102 3418 70125 70109 2020-07-24T16:50:34Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> ''E dirò fora che de sta gran dama'' ''Un Soldadelo à riportà vitoria.'' I novi amanti xe restai a le strete In onta al morto senator marìo. {{R|235}}In tuta quela note e nei do zorni Seguenti ancora i è stà serai là drento, E quanti xe vegnui per veder vivo Quel spechio d'onestà limpido e puro, Tuti à credesto che la gran matrona {{R|240}}Morta la fusse per dolor e fame. Za el povero Soldado infatuà E incantà da l'amor de la so bela Gera fora de lu. El so gran spasso Cresseva sempre più stando là sconto; {{R|245}}Spasso grando, ma grando, perchè mai No gh'è nissun ch'el pensa e se figura Che un Soldado, guardian de un per de forche, Goda le bone grazie de una dama. Cussì in amor dificoltà e cautela, {{R|250}}E ogeto inaspetà nobile e chiaro Ingrandisse ogni gusto, e po in amor La fantasìa fa più de la realtà Scaldar la testa e 'l cuor e i sentimenti. Sto felice Soldà, sto glorioso, {{R|255}}Solamente de note, lu lassava La dona sconta drento in quel sepolcro, E in Efeso l'andava presto presto A comprar da magnar, boca che vustu, Spendendo del so prencipe la paga {{R|260}}In amor drio le dame in sepoltura. Ma la fortuna fa cambiar aspeto Tuto zorno a le cose, e l'omo alegro La matina, la sera el bate l'oca. Oh Dio, cossa xe nato? un caso orendo; {{R|265}}I parenti d'un morto xe vegnui, E i à portà via el Pica e i l'à sepolto. El Soldà s'à lassà cussì gabar Per tropo snanararse in quela dama A tute l'ore senza far la guardia. {{R|270}}Ma nol saveva, che la dama spesso Fa andar la testa atorzio a chi ghe tende, E fa spesso scordar i so doveri A la toga, a la spada, al colarin. Quando el Soldà visto à la forca voda, {{R|275}}''Sò morto'', l'à cigà; ''morto, e finìo.'' Subito desparà l'è corso, e tuto El gran caso a la dama lu ghe conta, Disendoghe: «No posso viver più,</poem>{{AltraColona}}<poem> Dama, mi son seguro de morir {{R|280}}Doman per man del bogia in vista a vu, E quà sarò picà per quel Picà Portà via dai parenti e sepelìo; Onde, in sto ponto, con sta spada, è megio Che quà me passa el cuor, e che finissa {{R|285}}Senza infamia la vita, e che castiga Adesso el falo mio senza del bogia. Su, cara dama, su, cara matrona, Per pietà deme un sito, deme un buso Vicin al senator vostro marìo; {{R|290}}Sì, sì, gran dama, sì, anema mia,» Se avè pietà de mi e amor in peto, E se grata me sè per tanti spasemi» E per la morte che me dago adesso Per amor vostro e mio, via presto presto {{R|295}}Preparame una fossa, e disponeve A pianzer col marìo anca el moroso Che la vita v'à dà per tuti i versi.» La Dama, piena de pietà e vergogna, La s'à messo a cigar: «Ah povereta, {{R|300}}Ah quante volte mai goi da morir! No, no, sorte crudel, no sofrirò De do cari la perdita in t'un dì, E in t'un sepolcro tuti do sti cari... No, no... più tosto... Oh.. che s'impichi {{R|305}}Quel morto che no sente afano e bota: Che no go cuor de vederte a picar Caro el mio vivo, caro el mio Soldà, Soldà de sto castelo e de sta piazza, Tiò su, caro, sto morto, porta via {{R|310}}Sto morto, e su la forca va e lo taca, E salvite, ben mio, viscere mie, Salvite in vita per la to matrona, Per la to Dama salvite. In sta forma S'ingana la Giustizia, Efeso e 'l Mondo.» {{R|315}}Apena la ga dito ste parole Ch'el Soldado e la serva à tiolto in spala El povero marìo, el senator, L'ogeto dei gran pianti e de la fame; E intrepida e insensibile la dama, {{R|320}}La matrona, l'onesta, la fedel, La gh'à slongà anca ela una manina, E in tre su quela forca i l'à tacà. Eco de l'aflita matrona l'onestà! </poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> imafr4fyq7j4l6fjpf1iwcaipoiyubp Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/10 102 3419 61962 29241 2018-06-30T12:26:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Varè là el Frutariol, varè là el Gua; Che tuti do' se fa le mile crose Che la vaga el davanti cussì nua, Uh povera petazza! {{R|25}}Uh povera petegola monzùa! Povera sporca, povera frascona; E se mi fusse un omo Ghe voràve dir quel che finisse in ona: No la par più la gramazza {{R|30}}Che una volta se vedeva Sbrindolosa andar per Piazza A cercar la carità. Chi diria che la xe quela Che quel dì che la viveva {{R|35}}De polenta e de sardela Gera gran solenità? Epur xe vero, epur no le xe fiabe, Tute l'à cognossua, tute saveva Cossa che la magnava e la beveva; {{R|40}}E adesso? adesso la xe una Damòna, La xe più che lustrissima; la magna Sempre boca che vustu, E la va a spasso, e la vive d'intrada, E la lassa che diga la Contrada. {{R|45}}La ga le zelosìe Depente verdoline Co i so' cussìnoni Butai fora ogni zorno dai balconi.</poem><noinclude> <references/></noinclude> r6zgmaysowwskp6htntc40a8ec8exx7 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/11 102 3420 72214 61963 2022-03-24T16:26:12Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Drento in casa, gran rasi, {{R|50}}Gran camera fornia, E gran camise che se supia via. Ve dirò questa, che una volta sola Ghe n'ò cusio do'... Quanto sarà Tomasa?... sto Fevrer, {{R|55}}Nè mai più ghe ne cuso; La voleva butarmele in tel muso. Apena la le à viste, l'à ma dito: ''Siora Tomasa, m'avè mal servìo,'' ''Nè queste xe camise da par mio;'' {{R|60}}''Varè che cusiùre!'' ''E che rebatidure!'' ''Spua fora ste pietìne;'' ''No sta ben ti scoeti,'' ''I va come una bissa sti gazeti.'' {{R|65}}A sentir ste bagatele Via l'ò trate tute do', Una a Mestre, una a Malghera; Po gh'ò dito a verta ciera De so' Nona nina nana; {{R|70}}Chi l'à fata e chi la xe. Ma no gh'è caso no, la xe cussì, Custìa ga fato sto bocon d'umor Dopo che la ga perso l'onor. Za parlo chiaro, perchè so che tuta {{R|75}}La Ruga sa che no la ze più puta; Sentì, Comare, el digo, no per mal,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1nfxnbmswci3r07cdnpjh3ydxjq3gha Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/12 102 3421 61964 29243 2018-06-30T12:26:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Digo quel che m'à dito el sior Moleca Che xe un omo... Che cade! el so gran mal Xe stada quela striga de so' mare {{R|80}}Che ghe filava el lazzo, E che ancora, sta vechia carampana; La ghe fa mo da serva e da rufiana. Xe che ò un poco de giudizio E no vogio ancuo parlar, {{R|85}}Perchè mai quel bruto vizio No go buo de mormorar. Epur quela frascheta no xe bela, Ca' de Diana de dia, E l'à dito anca un dì dona Maria. {{R|90}}Ben la xe nata co la camiseta Perchè la ga trovà Quel panimbruo che se gh'à incapricià. La xe longa e sotila che la par Tramada a un fil de vento e de caligo; {{R|95}}La dopera, per farse molesina, Una certa manteca de castrà Che ghe lassa un odor che tuti sente Chi che passa, o se ghe senta arente; La xe un bezzo de asse, {{R|100}}Un soldo de formagio o de saon; Una roca impontìa, un canachion; La se rada i mustachi, La ga le carne come le lasagne; I peti tuti pori,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 71kezwe022s3c3u7npyzvaypiyp8qo9 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/13 102 3422 72234 61965 2022-03-25T10:57:17Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|105}}Cariolai de solo e sora maluguali, E fiapi più dei vostri e più dei mii; El dreto è grando quanto xe un melon; El zanco è picoleto come un pomo; Dirè come ch'el so? da un Zentilomo. {{R|110}}De soto, semo senza carne adosso, E i omeni vol polpa e no vol osso. Che sesto! che ciera! Che naso! che vita! Che denti! che boca! {{R|115}}Che brazzi! che man! Sarave seguro Quel Sior, se anca sola Per Piazza la andasse Infin a doman. {{R|120}}Ma pazienza, Sorela, Che no la fusse bela, Basterìa che la fusse Manco afetada; perchè a l'ocasion La zura sempre: ''Da quela che son;'' {{R|125}}E quando che i ghe cava el capèlo La fa la boca streta, E la ghe dise: ''Serva,'' Con quel esse sutilo, che la par Giusto un schizzeto al cul co l'è a sbrufar, {{R|130}}Se i ghe dà del tabaco La lo tiol prima in ponta de piron, Po la ghe supia via tuto quel poco </poem><noinclude> <references/></noinclude> 92bfvjkjsz68qmawg63v14e1r3xz3dn Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/14 102 3423 72116 61969 2022-03-24T15:35:08Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che resta tacà ai dei, Come che porta de le volte el caso; {{R|135}}Per no imbratarse, Dio se guarda, el naso; E in ultima la finisse, o la stranua Per dirghe un'altra volta: ''Serva sua.'' Benchè ò le cotole Però credèmelo, {{R|140}}No conto frotole Ma verità; E se parlessimo Fin ancuo quindese No ariveressimo {{R|145}}A la metà. Savè che go do' Pute Che no ze gnanca brute, Ma che no xe per imaginazion De la natura de sta zente da bon. {{R|150}}Una xe Venturina Che fa la Colarina, E che con quele benedete man Fa dì e note fature al Sior Piovan. Questa ga sempre la so' pignatèla {{R|155}}Calda, e co drento de la cola assae, Perchè la serve de le gran Casae; La ga verto botega, e drento e fora Ghe va volentierissima la zente Perchè i sa che la xe Puta prudente. {{R|160}}L'altra xe Vica, e la xe un bel seston,</poem><noinclude> <references/></noinclude> h1onuom2zszxdps8ulhwjqk1ms7dw4u Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/15 102 3424 61970 29252 2018-06-30T12:26:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Un toco de biancona; Ma che so' Siora Santola Barbiera Vorave farla andar per Cameriera; Ma no vogio securo {{R|165}}Perchè so che in ste case (E ve lo pol ben dire mio Compare) Che ne toca a provar sempre de amare; Bisogna che le fazza quei mestieri E quele stente che no xe da Pute; {{R|170}}Bisogna che le sia sorde, orbe e mute, Assae furbe, e che le tegna In stomego da cento bisinèle Che se le palesasse ghe anderia Mi no so cossa, oltre el cazzarle via. {{R|175}}Ma, Sorela, quel che più me despiase Xe che spesso e spessissimo le fala O per gnente, o per poco Co quei servitorazzi sfondradoni, Che al strenzer de le strope {{R|180}}Tuti i gran petoloni salta fora, E i scampa a l'improviso e i va in malora; E in fin quele gramazze, Strazzae de sora e rovinae de soto, Le ve torna po' a casa col fagoto. {{R|185}}Cussì no fusselo Per quela zovene Che so po' mi; E no gavessela</poem><noinclude> <references/></noinclude> 41actn3r5nvo44alm9a7p578vxwgf62 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/16 102 3425 61971 29253 2018-06-30T12:26:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Da recordarselo {{R|190}}E note e dì! E cussì, per ste cosse, Vica vogio con mi; e se quel Sior Che vien per casa nostra, e che xe fio Del primo mercanton de Marzerìa, {{R|195}}Ghe dà per carità tuto el bisogno, E ghe manda ogni zorno el pan e 'l vin, No gh'è malizia, nè secondo fin; E se lasso che i vaga, povereti, Soli in Piazza e ai Casoti el Carneval, {{R|200}}Mi son secura che no ghe xe mal; E se ghe tira dreto el so negozio, Come gramo lu spera, Chi sa che un dì nol ghe meta anca la vera! Comare, per parlar de ste mie fie {{R|205}}Squasi mi son andada Fora de carizada, Nè v'ò conta de quela sporca el megio Ch'i ga fato una volta in Canaregio; Ma se volè saver tuta l'istoria {{R|210}}Sin dal principio al fin, col con e 'l ron, Ve menarò doman Siora Vitoria. Vago intanto da basso, che ò sentìo A sonar Nona, e aspeto mio mario. Questi xe i Pater nostri, e le Corone {{R|215}}De ste maledetissime Donète.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8aida6bs149fucqmpgfzg1gtvxv4c5j Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/17 102 3426 61972 29254 2018-06-30T12:26:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma, care le mie Done benedete, (Parlo co quele che xe nate ben) Credemelo dasseno, Che de sto parlar beco cornù {{R|220}}Ghe n'è che se deleta anca fra vu. Xe pur vechio quanto un sasso Quel Proverbio che ne dise: Varda, tasi e no parlar. Godè pur, andè, stè, fè, {{R|225}}Ma lassè che tuti fazza Tuto quelo che ghe par. </poem><noinclude> <references/></noinclude> dcqsbxb588kfepxhk2pe0yj5fzjq1bv Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/9 102 3427 72112 55506 2022-03-24T15:33:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|<big>LA MOMOLETA</big>}} {{Centra|''CANTATA''}} <poem> Vardè la in quel Campièlo, Cara siora Prudenza benedeta, Chi xe quela siorazza spetenada Che fa tuti quei sesti, e che ramina {{R|5}}Con quel ninarse e quel bocon de mina. — ''La me par, se no falo, Momoleta.'' — Sì, sì, Momoleta, quela fia De misser Zacaria Che cerca, gramo, soto el Capitèlo {{R|10}}Tuto sgionfo le gambe e pien de mal, E che un dì finirà za a l'Ospeal. Varè, se Dio v'agiuta, mo no fala Propio stomego e rabia con quel far? L'è tal qual, da sioreta; con quei nei, {{R|15}}Con quel ninarse, co quel cotolin, E tuta bianca come un calalin. Varè; un che ghe fa i sberlefi, L'altro che ghe varda drio; tuti ghe dise Quel che po za so mi; {{R|20}}Anzi quel ch'i gh'à dito l'altro dì.</poem><noinclude> <references/></noinclude> bhtcjfjo2duhl7b0xxls2ciusqdhcul Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/364 102 3428 61402 59649 2018-06-13T18:23:14Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} <section begin=1/><poem> Oh cospeto!.... le perdona.... A un disnar son invidà.... Me convien che vada subito; Mi me dol lassarle qua, Ma le vede la ocasion Per ancuò porta cussì...., El xe pranzo che i lo fa Nel casin de mio nevodo; El me scrive che abondanza De oseleti ghe sarà.... Ah no posso ricusarli! L'e un sconzuro tropo forte, Perchè a mi i me piase massa! Le permeta che le lassa, Perchè presto i porta in tola... Ma no son minga un balordo, Me ricordo, me ricordo.... Oe porteme presto presto Anca el resto: Sì, anca st'altri lugarini.... No i xe coti? Oh pofardia, Che sfortuna xe la mia! Ben, sentì: da qua do ore Speraria d'aver disnà: Tornarò subito qua.... Se no i trovo coti in punto, Se i xe fredi o brustolai Ve farò pagar la pena Ben de tuti sti pecai.... Ma mi vado, che za so Che sta cara compagnia La xe tanto e tanto bona, Che la perdona Se la lasso cussì sola.... Vado a tola, vado a tola. </poem> {{AltraColona}} <section end=1/> <section begin=2/><poem> <div style="text-align:center"><big>EL MATRIMONIO</big> STRAMBOTO PER LE NOZZE <big>BELLATI-DE MEZZAN.</big></div> Quel nonsochè de vogia de mario, Che drento, done mie, sentì de aver, La tendenza de unirse a una mugier, Ala qual no volendo andemo drio, {{R|5}}No gh'è dubio, xe quela propension, Che natura ha credudo necessaria Perchè no vaga cole gambe in aria El so sistema de propagazion. Dela esistenza de sta gran tendenza {{R|10}}Sentimo in nu la piena conoscenza. Quelo che ancora po par che se ignora Xe 'l modo che natura ha doparà Co sta tal propension la n'à ispirà; Xe l'aparente material rason, {{R|15}}Che ne fa aver bisogno de sta union. Dunque modo e rason, come le so, Se degnè d'ascoltarme, ve dirò: E per darve un'idea, che sia comun, E no ghe sia nissun, {{R|20}}Che no ghe ariva, se no ancuo, diman, Vardè el pistor col ve fa suso el pan. El tagia la pasta Infin che la basta, El doma, el la mena {{R|25}}A forza de schena: Do tochi el ve forma, Un toco per man: Ghe dona la forma, Che vol quel tal pan: {{R|30}}E co una strucada A sti do pezzeti Ghe da una tacada, E vien i paneti. Cussì la natura,</poem><section end=2/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 6hvtghnvy63odeo27ya29tyvbcn0s1k Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/365 102 3429 59650 59431 2017-08-03T11:58:59Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{R|35}}Divisa la pasta, N'à fato a do a do: N'à dà la figura, La forma, e po basta: Nè mi ve dirò {{R|40}}Qual sia la rason Che l'à stralassà De far quela union, Che al pan i ghe fa. L'è un fato per altro, {{R|45}}Nè gh'è chi se opona, Che semo omo e dona Formadi un per l'altro, E ne fa credenza La nostra tendenza. {{R|50}}Chi se imbate in quel pezzo de pasta, Che natura gavea preparà Per unirlo ala propria metà, Che 'l se sposa, che gnente el contrasta. Chi a l'incontro quel pezzo no trova, {{R|55}}Guai, se mai de sposarse el se prova: L'è un bocon che nol pol digerir, Nè gh'è medico per farlo guarir. Tuto el studio che avemo da far, Xè quel pezzo de pasta a trovar. {{R|60}}Pur gh'è molti, che gnanca ghe abada; Qualchedun crede averla trovada, Inganà da una turba de vizi, Che sta in mascara atorno i novizi, Perchè el tempo nemigo a natura, {{R|65}}Distrutor de qualunque fatura, Ghe li manda per sola rason, Che i disturba la generazion. Qualchedun se 'l ga el pezzo incontrà, Che per lu gera sta destinà, {{R|70}}O ghe manca el favor de fortuna, O l'è nato in mal punto de luna, E se mete de mezzo i parenti, Che vol far per l'età da prudenti, E per forza ghe tol da le man {{R|75}}Quela pasta, che gera el so pan. Cussì el mondo va sempre al roverso: A mal fato se vede el ben perso. Nela bela età del'oro, Quando in tera stava i numi {{R|80}}A insegnarne i so costumi, E la fede e la inocenza Le faceva per prudenza</poem>{{AltraColona}}<poem> Sentinela dele spose, Le caene del'imene {{R|85}}Gera rose, Perchè i aveva serà via In tel vaso de Pandora La indiferenza cola gelosia, E no se conosceva i vizi ancora. {{R|90}}O se incontrava alora El so pezzo de pasta facilmente, O se nol gera quelo, Coregeva el modelo La virtù, che per tuto era presente. {{R|95}}Ma in adesso che 'l vaso è roversà, Virtù imisantropia s'à ritirà, Le caene de rose s'à fruà, Tuti i fiori gh'è cascà, Tanto che l'è giusto vogie: {{R|100}}No gh'è più che spini e fogie, Xe el capricio e l'interesse, Che s'à messo le braghesse, E comanda in tuti i toni Sul destin dei matrimoni. {{R|105}}I pastori se acompagna Per aver le pastorele, Che a magnar per la campagna Ghe conduga le so agnele. Chi laora ne la tera {{R|110}}Una sposa va cercando Per aver chi fa de bando Co più cuor de la massera: E sta zente gnente bada Se a trovar la pasta i fala; {{R|115}}I se sposa s'una ochiada: Bona gamba e bela spala. Ma in campagna, passa via, No gh'è tanta carestia Se ghen conta l'un per cento, {{R|120}}Che se sposa, e sia contento. Inocenza, che tradia S'à trovà ne le cità, Sul momento xe partia, La s'à in vila ritirà. {{R|125}}Qualche volta a quei che passa La ghe fa la carità, Un ricordo la ghe lassa Per trovar la so metà. Ma in cità se cercarè {{R|130}}Un per mile trovarè</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 9p23kd9dncm85um3yhd0zctmtrngh2l Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/366 102 3430 59651 59432 2017-08-03T12:00:14Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Se principia un sposalizio A proporve per contrato, De la sposa per servizio Se ve mostra un bel ritrato. {{R|135}}Se 'l pitor gnanca l'à vista, Purchè un poco el la descriva Sul ritrato se l'acquista, La xe ela proprio viva. Za se sa, prima domanda, {{R|140}}Se contrata su la roba, Se la fusse grossa e granda Questa drezza anca la goba, L'è un portento de talento, La xe bela come 'l sol, {{R|145}}Se l'è un aseno d'arzento; Se l'è d'oro, chi ghe pol? Del mario no se discore, Sia pur orbo, gobo, zoto, Basta aver cucà el merloto, {{R|150}}Tute in brazzo le ghe core. El contrato za xe fato, Vien el zorno dele nozze Scufie, abiti, e carozze, Ogni artista xe impiegà. {{R|155}}Un mier de soneti Ve stampa i poeti, Un numero grando De auguri, de lodi, Se va prodigando {{R|160}}Sui vostri nevodi: Il lustro degli avi... Che xe da lustrar. Se i fusse anca travi Avran da emular. {{R|165}}Alquanti scroconi In mezzo ai boconi Ve sbragia un eviva, Che al cuor no ghe ariva. Svodae le botiglie {{R|170}}Se fa el so baleto: Se canta, se strepita, I sposi va in leto. Che i se leva mo aspetemo, E chi sa... che no i vedemo {{R|175}}Un pocheto imusonai... Che i xe mal accompagnai Ghe par forsi de capir... Ma no se pol dir...</poem>{{AltraColona}}<poem> In pressa... cussì... {{R|180}}Ghe vol do tre dì. I capita... i passa... Pur tropo xe vero: I ochiai xe calai, Vedè senza vero. {{R|185}}I vizi... xe massa, Novizi... bondì. No xe più permesso De far el barato, El giogo xe messo, {{R|190}}El falo xe fato. Voleu de le piere O de le noghere Le machie trovar? Bisogna fregar. {{R|195}}Volen veder chiara Dei sposi la tara? Bisogna sposar. La toca de quelo Che compra un cavalo: {{R|200}}L'è bravo, l'è belo, Nol mete pie in falo: El ga sentimento, El va come el vento, E co l'è comprà {{R|205}}El par baratà. Ma no xe po minga esenti Da sti tardi pentimenti Gnanca certi matrimoni, Che ipso facto ve par boni, {{R|210}}Perchè d'altro no i xe nati Che da genio, che da amor, E diressi che li à fati Col compasso el tornidor, Se no xe proprio incontrada {{R|215}}La pasta che natura ha preparada: Quela rata anticipata De prezioso sentimento Fa svanir in t'un mumento Tute el ben che avè sperà. {{R|220}}Co sè drento No trovè più novità, Come i altri vedè chiaro, Magnà el dolce, vien l'amaro, E bondì felicità. {{R|225}}Oh! ale curte: fin che 'l vizio Xe 'l tiran plenipotente</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> aqhf5wzmzm67f6k1tiejg2rzhf1vdeu Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/367 102 3431 59652 59290 2017-08-03T12:01:25Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> De la zente, Matrimonio è un precipizio. Più che l'omo se avicina {{R|230}}A una dona, Sia pur bona, Sia pur bela, Ma no quela, Che natura ghe destina, {{R|235}}Xe l'union matrimonial Un delirio universal. Un tomo — xe l'omo, Nol ga più giudizio: La dona è un'union {{R|240}}De puro caprizio, Che va proprio al paragon De un orologio de ripetizion. Ogni poco che se fraca Sula cassa, o in te la susta, {{R|245}}El se maca, el se desgiusta: El va ben tre zorni al'ano, Ogni tanto el ga un malano, E se mai per acidente El xe bon, nol val più gnente {{R|250}}Se 'l va in man de un insolente. Ma za no gh'e dubio: Mugier e marii, Che xe mal unii, Mai pace no i ga. {{R|255}}Se i xe zovenati I fa in bota i mati, Se 'l mato xe un solo Madam zalusì La capita a svolo, {{R|260}}E pase... bondì. Xei tuti do vechi? I ga el so da far Cercando sui spechi Rason de criar. {{R|265}}Xei forsi un per sorte? Xe megio la morte. E po ghe xe 'l mal Che a tuti preval. Ghe xe quelo che ve spende {{R|270}}Tuto in zoghi, o a le ostarie, Chi xe scioco, chi pretende, Chi bastona e fa pazzie. Gh'è 'l mario che mal contento, El ve tien come in convento;</poem>{{AltraColona}}<poem> {{R|275}}Gh'è l'avaro, che ve lassa Andar nua, che tuto è massa. Gh'è 'l santon, che fa crepar, El minchion fa vergognar. Gh'è 'l superbo, l'arogante; {{R|280}}Gh'è la dona petulante, Che nè a tavola, nè in leto, La ve lassa mai star quieto. Se ghe xe cugnae, madone, Sentì sempre l'eleissone; {{R|285}}Ghe xe quela che no porta Che vestiario oltramontan, Nè va fora de la porta Senza scarpe de Milan: Ghe xe quela che se gloria {{R|290}}De la dote per la boria, E al mario se 'l parla un poco: Tasè là, caro pitoco. Come dise a l'incontrario, Chi xe rico ale bazote, {{R|295}}Se le vol qualche vestiario; Andè là, magnè la dote. Guai l'aver mugier sapiente, La scombussola la casa, El mario no conta gnente, {{R|300}}La fa ela, e bia che 'l tasa. Guai l'averla incocalia, No l'averze boca mai Senza dir 'na sciocheria. Tuti insoma ga la soa, {{R|305}}Nè rimedio a sti malani Trovarè gnanca in cent'ani, Se quel pezzo de pasta no incontrè Preparada perchè ve acompagnè. Ma credeu che questa sola {{R|310}}Sia la serie de' quei guai, Che ga i mal acompagnai? Mentirave per la gola, Gnanca un quinto no v'ò dito... Se andarave al'infinito... {{R|315}}Ma... me par che i salta fora Che i me diga: ala malora, La deu dunque disparada? Mai più nozze a chi ve bada. Eh pian, done, siè tranquile, {{R|320}}Che la union de ste metà Tante volte s'à incontrà, Ve l'ò dito, l'una in mile.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 76z7k52rstd91oklejew6hra37glyid Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/370 102 3432 59442 52486 2017-06-30T17:24:18Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} <section begin=1/> {{Centra|EL MIRAGIO}} {{Centra|{{smaller|VISTO DA UNA PASTORELA IN MENDIP VICIN A BRISTOL.}}}} <poem> Pastorela no sorprenderte,<ref>Il fenomeno di ottica, detto Fata Morgana, o meglio miragio, che fu visibile nel 20 settembre 1835 agli abitanti dei colli di Mendip presso Bristol in Inghilterra, venne letto in Feltre sulla gazzetta di Venezia nel tempo in cui era quella città onorata dalla presenza della principessa di Galitzin, nata principessa di Souwaroff. Invitato l'autore a scrivere nel dialetto veneziano dettò questi versi, che furono alla principessa presentati.</ref> Nè te sia d'augurio tristo, Se gran parte d'un esercito {{R|4}}Su le nuvole ti à visto; Nè te impona quel disordine De cavai, de cavalieri, Quele spade alzade in aria, {{R|8}}Quele lanze, quei cimieri. No i ze segno de disgrazie, No i predise malatie, No i ze spiriti, nè diavoli, {{R|12}}Ne l'efeto de magie. Ste aparenze ze l'imagine D'altri ogeti iluminai, Come in spechio su le nuvole {{R|16}}Pituradi e tramandai. Te sovien quel fonte limpido, Che te serve a consultar La metua del to vestiario {{R|20}}Co ti vol inamorar? Co ti meti tanto studio Per fornirte d'un bel fior, Che te possa donar grazia {{R|24}}Per robar più presto un cuor? I vapori su le nuvole Vien a far l'istesso efeto, Come l'acqua, che riverbera {{R|28}}Quel to viso sul so leto. La rason de sto riverbero In Germania s'à spiegà,<ref>Le gazzette di Germania annunziarono che nel 20 settembre 1835, furonvi nelle stesse pianure di Kalisch continue manovre di cavalleria, cioè nel giorno stesso del miragio veduto a Mendip.</ref> Perchè là quel dì medesimo {{R|32}}Gran cavali à manovrà. Cussì, andà l'ultimo esercito<ref>Le truppe di Napoleone Bonaparte, quando si avvicinarono all'Egitto, avendo veduto un esercito di fronte lo credettero di nemici, ed era invece l'ottica illusione del miragio, che le raddoppiava.</ref> In Egito da la Franza, L'à tremà vedendo a moverse {{R|36}}Altro esercito in distanza; E nol gera che quel unico Su le nuvole depento: Conossudo quel fenomeno {{R|40}}À finio tuto 'l spavento.</poem>{{AltraColona}}<poem> Anca a Regio vicin Napoli<ref>Appariscenze indicate dal p. Kircher, dal Moreri, e da madama di Genlis.</ref> Qualche volta nel'istà Se vedeva star in aria {{R|44}}Colonami, archi e cità. Tuto in soma ze la copia, E l'union de varie viste, Concentrade al punto d'otica, {{R|48}}Che ghe vol per esser viste. Ma sto punto ze dificile A incontrarse da la zente, E per esser straordinario {{R|52}}El riesce sorprendente. Sta pur certa nol ze magico, Pastorela, sto portento; Che ze andada tuta in cenere {{R|56}}La noghera a Benevento.<ref>A tutti è nota la famosa Noce di Benevento, pretesa sede degli stregoni e delle magie.</ref> La magia, che no ze favola, E che sempre sarà sconta, Ze i to ochi, che vardandone {{R|60}}I ferisce senza ponta. </poem> <section end=1/> <section begin=2/> {{Centra|{{smaller|PER}}}} {{Centra|OCASION DEL MATRIMONIO}} {{Centra|{{larger|BIANCO - BILESIMO}}}} {{Centra|''Letera.''}} <poem> Ancuo, che coi vincoli De sposa ti à streta, Mio caro Girolemo, {{R|4}}La to Marieta, Per darte un indizio Del mio giubilar, Dei coniugi el codice {{R|8}}Te vogio donar; Che dopo un decenio, Che fazzo el legal, Se monto anca in catedra {{R|12}}Nol credo sto mal. So, sposi, che inutile Xe 'l darve un consegio, </poem><section end=2/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> m76nmfl3dnt3xekcbc8k7r9xqwhtp7v Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/11 102 3433 61450 31050 2018-06-13T18:23:38Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''RITRATO DEL'AUTOR''' '''I.''' </div> Cavegiara, che par de furie un bosco; Go un profilo, che buta al mussulman; Do bele cegie, che vien zò pian pian; {{r|4}}Ochio svelto, ceruleo e un poco losco. De tinta per lo più palido e fosco; Naso da zentilomo venezian; Magnaora badial; denti da can; {{r|8}}Amante dela Bira e del Refosco. Fisonomia da prete de campagna; Testa, che in mezo ai guai tropo riflete; {{r|11}}Lingua, che de sti guai tropo se lagna. D'età ò sonadi i quatro volte sete; Caporchestra son mi dove se magna, {{r|14}}E son l'autore de ste barzelete. </poem><noinclude> <references/></noinclude> bbx1l3hp09827shjgrficzls131cizk Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/12 102 3434 61451 31051 2018-06-13T18:23:38Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''LA MISERIA UMANA''' '''II.''' </div> Tuto xe orore, tuto xe afano, Tuto xe smania, tuto xe dano Co ben se varda, co ben se medita Tante cosazze, che ghe xe al mondo, {{R|5}}Che me confondo — co penso un fià. Se pò a sta massima, che me par vera, Qualche bel spirito ghe vôl far guera, Ch'el vegna avanti, ch'el parla libero, Perchè un poeta no pol mentire {{R|10}}Per contradire — la verità. Mi intanto osservo per ogni banda, Sia in carne picola, sia in carne granda, Una babele de zente indocile, Tuti volubili, tuti sogeti {{R|15}}A quei difeti — che tuti ga. A quei difeti, ma tanto bruti, Che Done e Omeni ga quasi tuti, Per una sorte un pò tropo barbara, Che tuti schiavi ne vol de quela {{R|20}}Berichinela — fragilità. Ghe vôl benissimo le so ecezion, Questo s'intende; no gh'è razon </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6w74ltp9butddeq4zk2u5leteaso93b Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/13 102 3435 64998 31052 2018-06-30T12:47:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De creder tuti vilani e discoli: Ma parlo in massima generalissima {{R|25}}Co nessunissima — parzialità. Cioè, col savio, col talentazzo No me ne intrigo, no me ne impazzo; Perchè sarave un pò tropo stolido Se desprezzasse quel bravo ometo, {{R|30}}Che sa un pocheto — quel che se fa. Sule miserie del sangue d'Eva Mi parlo in massima, come diseva, Da imperturbabile peripatetico, Catechizzando generalmente {{R|35}}Tanta gran zente — che vien e va. Prima de tuto, cossa xe el mondo? L'è un gran bel vaso, ma senza fondo; L'è quela Statua celebratissima; Che vista d'oro ga un dì Nabuco, {{R|40}}De crea, de stuco — sui piè pusà. Qua vedo un zovene senza giudizio, Che per le femene va in precipizio! Là trovo un vechio mezo decrepito, Zepo de vizj, straco dai ani, {{R|45}}Pien de malani — de vanità! Più in là pò osservo mile donzele, Che per la smania de parer bele Le se corompe, le se desmentega La lege santa, la lege prima, {{R|50}}Che ghe se intima — del'onestà! Qua me stupisso vedendo tanti Sensari scaltri, bravi mercanti, Che interessadi, che venalissimi, I se fa un merito d'essere astuti </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9fzs41w6sxj28y6hx95xu0plepm3pia Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/14 102 3436 64999 31053 2018-06-30T12:47:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|55}}A imbrogiar tuti — senza pietà! Là vedo un zizolo (questa è più bela) Co testa voda, voda scarsela, Che co un sussiego da gran lustrissimo, El và, superbo, de quando in quando {{R|60}}Zirandonando — per la cità! Mi go sentido le tante volte Dele persone, ma alquanto colte, A pronunziare certi spropositi, Che l'ignorante più scioco e duro {{R|65}}Nò, ve lo zuro — dir no li sà. Fra nu se vede la consuetudine De pagar sempre d'ingratitudine; Fra nu se osserva quel'uso barbaro De lassar esule (sia fioli o fiole) {{R|70}}La propia prole — desmentegà! Fra nu se vede tanti imbriagoni, Che se fa ridere come i bufoni; Fra nu se osserva mile petegole, Che cole chiacole, coi cigalezzi {{R|75}}Dei diavolezzi — nascer le fa. Per impenire quei negri scrigni, Quanti sperzuri! quanti fufigni! Da certi richi, lup'insaziabili, Che se fa vitime del'avarizia, {{R|80}}Dela malizia — dela viltà! Ma quante smanie! ma quante cure Per contentare le vogie impure! Che le sia spose, donzele, o vedoe, Al'omo osceno no ghe dà posa {{R|85}}La vergognosa — brutalità. E quante femene no zira intorno </poem><noinclude> <references/></noinclude> di9vi9br3pnkij3s0py0zdrd9b3n4gf Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/15 102 3437 65000 31054 2018-06-30T12:47:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Prostituindose la noie e el zorno! Quante, che oneste xe in fazz'al publico, Ma anch'ele quachie, cola scaltrezza {{R|90}}Dela belezza — le fa mercà! Co ben se osserva ghe xe pò tanti, Tanti e tantissimi sciochi ignoranti, E chi se crede più de Aristotile, E chi vôl essere el spuasentenze, {{R|95}}Chi nele scienze — fa el podestà. Se dà ogni zorno mile question; Nessun gà torto, tuti à razon; Quelo gà rabia, st'altro xe in colera, Se intima guera, se impugna el stôco {{R|100}}Per tanto poco — che Dio lo sà. Par impossibile che in mezo ai omeni Sempre scarsissimi sia i galantomeni! E pur da tuti, co tanta boria, ''Son galantomo, no so mentire,'' {{R|105}}Se sente a dire — de qua e de là. No parlo adesso de quei pecai, Che chiama ai popoli miserie e guai, Come sarave el pecà de Sodoma, I sacrilegi, le simonie, {{R|110}}Le tiranie — le crudeltà. No parlo adesso de le persone, Che roba el credito de oneste e bone, E che xe in fondo più indegne e discole De quei, che in mezo del popolazzo {{R|115}}D'ogn'erba un fazzo — formando và. No parlo adesso de quela zente, Che ardisce ofendare Dio onipotente Co quel'infame, co quel pestifero </poem><noinclude> <references/></noinclude> ljgc02gnzn5oaipt9jt0xl2p2qszud9 Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/16 102 3438 65001 31055 2018-06-30T12:47:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Uso diabolico dela biastema, {{R|120}}Ch'el cuor me trema — parlando qua! No parlo gnanca del'ingiustizia, Che su la tera sempre più invizia, Nè de tant'altre, ma senza numero, Magagne umane, che (tute ochiade) {{R|125}}Qua spalezzade — no le ghe stà. Ah! la xe tropo barbara cossa! Sì! che me sento vegnir l'angossa — Ma soratuto, per compir l'opera, Gh'è qualche stupido teston de moda, {{R|130}}Che se ne loda — del so pecà! Tante miserie, cari fradei, No fa drezzarne tuti i cavèi, Co ben voremo de più rifletere Che tuti al mondo semo mortali, {{R|135}}Che i nostri fali — se punirà? Sì! la Giustizia, che ghe xe in alto Ghe farà fare un gran bruto salto A tuta quanta la zente torbida; Come che al'umile, che al'inocente {{R|140}}Un bel presente — la ghe farà. Semo assae fragili, semo mortali, Ma! sempre omeni, minga animali; E semo in debito de star da omeni, Contro nu stessi matina e sera {{R|145}}Facendo guera — come un soldà. Lo sò che molti no crede un zita Che dopo morte gh'è un'altra vita, Perchè ste bestie vôl esser bestie... Ma questi merita d'esser compianti, {{R|150}}E a sti ignoranti — no parlo qua. </poem><noinclude> <references/></noinclude> a2zcdxnolhjkgsvr28nyqjqq6lqrddk Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/17 102 3439 72293 65002 2022-03-25T11:13:30Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se xe assae chiaro (qua no gh'è scuse) Che la materia se riproduse, Chiaro xe ancora che la nostr'anima Quando dal corpo la se disciolge {{R|155}}Se la racolge — l'eternità. Perchè, sicome per necessaria Causa ogni corpo forma divaria, Cussì ogni mente del'uman genere, Sortindo imagine d'un Dio infinito, {{R|160}}La cambia sito — la torna là. Su ste materie gh'è da dir tropo, Ma de far prediche no l'è el mio scopo, Bensì de pònzare così de slancio Ogn'omo discolo, senza giudizio, {{R|165}}Che in sen del vizio — s'à indormensà. E pò, per metodo, mi ghe rispondo À certi increduli che ghe xe al mondo: ''Nei vostri dubj pensèghe docili,'' ''Che in ogni caso, cari zuconi'' {{R|170}}''Vivendo boni — avè guadagnà.'' Se el più dei omeni no avesse in cesto L'eterna lege del ''giusto e onesto,'' Se vivarave come in tun'estasi De paradiso; saria più grata, {{R|175}}Tropo beata — la società. Ah! se a sto mondo l'omo balordo A un fià de logica nol fasse el sordo, El vederave che felicissimo Xe stà pur sempre quel savio, in fato, {{R|180}}Che del so stato — s'à contentà. Tuti a seconda dela so messe Deve far calcolo del so interesse, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1jaogm80bzff6bgn5f6n4wqvmvfumxg Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/18 102 3440 65003 31057 2018-06-30T12:47:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Prima el morale, po dopo el fisico; E chi più grando qua zò ne pare {{R|185}}Più da pensare — su questo el gà. Là, per ipotesi, ghe xe un monarca, Ch'el timon regola d'una gran barca In mezo a un mare pien de pericoli; E se sto mare deventa fiero, {{R|190}}De chi è el pensiero? — de so maestà. Qua ghe xe un nobile, gh'è un benestante, Che à molti comodi, che à del contante, Ma dise el povero cole so lagreme, ''De abandonarme non aver gusto,'' {{R|195}}''Perchè un Dio giusto — te punirà.'' E se sto povero pò se contenta De poche fregole, poca polenta, (Parlo, intendemose, del vero povero) El stà da santo, sodisfo e queto {{R|200}}Col so tocheto — ch'el s'à catà. Ma, ognun calcando la dreta via, Sto mondo mondo più nol saria, Bensì un incanto, 'na beatitudine, Lo so; e per questo la se comisera, {{R|205}}Pur tropo misera — sta umanità! Sì!... tuto orore, tuto xe afano, Tuto xe smania, tuto xe dano, Co ben se varda, co ben se medita Tante cosazze de zò e de suso... {{R|210}}Ah! son confuso... — go terminà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> n0mjg3q1ipfy9c9d53px8vd5r4wcxjj Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/41 102 3441 61459 31082 2018-06-13T18:23:41Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''LA GUARIGION'''<ref>''Sonetto per le Nozze {{sc|Durante—Dolcetta}} di Treviso.''</ref> '''VIII.''' </div> Butà in tun leto, che pareva ortiga, Cola freve d'amor barbara e rea, Gera a mio pro un'inutile fadiga {{R|4}}Tuti i socorsi dela madre Igèa! Ah! Morte, Morte ... vien, che me destriga; Fa che in polvare torna sta mia crea, Diseva fifolando, e pien de briga {{R|8}}Per destacarme ogni mondana idea! Ma vardè che miracolo! Ho savudo Che ''Liberal''<ref>''Lo Sposo sig. Liberal Durante.''</ref> ancuo se fa marìo, {{R|11}}E dal piacer su in bôta revenudo. Se me amalasse un'altra volta... oh Dio! Che Nozze mai me servirà de scudo {{R|14}}Ai dardi dela Morte e al dolor mio? </poem><noinclude> <references/></noinclude> d6brmfxzs82wz5g7tq4a84v7mm7h8io Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/70 102 3442 61469 31114 2018-06-13T18:23:44Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''EL RITRATO DE NINA''' '''XVI''' </div> Sentì el ritrato de quela Nina, {{R|2}}Ch'el cuor me bisega la note e el dì. Se l'è una femena quasi divina, {{R|4}}Co vorè intendarla, dirè de sì. Media statura, presenza grave, {{R|6}}Sembianza amabile, gentil parlar. Modi tranquili, trato soave, {{R|8}}Tuta adorabile nel suo portar. Ma esaminando le so fatezze {{R|10}}No sò depenzarla come che va: Chè, ben pesade quele belezze, {{R|12}}Per mi l'è angelica la so beltà. Ela ga negri quei so cavèi, {{R|14}}E negro l'ochio, che parla al cuor. Ela i tien bassi quei ochi bei {{R|16}}Co tanta grazia, che sforza amor. Quanto ala boca, la fronte el naso, {{R|18}}La xe una formula per un tizian; Ma quei lavreti merita un baso {{R|20}}Quando la i verze cussì pian pian! L'è tuta piena de legiadria {{R|22}}Quel'aria flebile, che la ga in sè. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 961skkdno51rfer5too19f4jkly3q3a Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/71 102 3443 65044 31115 2018-06-30T12:48:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per maëstosa fisonomia {{R|24}}La se rimerita l'amor d'un re. Più bel profilo mi no lo trovo... {{R|26}}Come l'è amabile! vardèlo ben: Provarè tuti quel che mi provo, {{R|28}}Cento dolcezze lù desta in sen. Se pò de tinta l'è palideta... {{R|30}}Ah! sì, anche in questo la spira amor; Perchè anche palida xe la violeta, {{R|32}}Ma la violeta xe un gran bel fior. De quando in quando (sia dito el giusto) {{R|34}}La ga do rose, che no sta mal; Ma la par megio, per el mio gusto, {{R|36}}Co quela ciera sentimental. La xe una Venere fisicamente, {{R|38}}Mi per conchiudarla ve dirò qua: Ma esaminandola po moralmente {{R|40}}L'è una Dea Palade spuà incarnà. Eco el Ritrato, ma tuto vero, {{R|42}}De quela Femena, che adoro mi. La chiamo Nina, ma per mistero {{R|44}}Lasso una silaba prima del ''Ni''. </poem><noinclude> <references/></noinclude> g3rycbhbvosmf9s5t56wermdajzje4p Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/77 102 3444 61471 31121 2018-06-13T18:23:45Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''EL SOGNO''' '''Madrigale''' '''XVIII.''' </div> Oh che sogno ridicolo! Dormiva, e me pareva D'essere deventà picolo picolo; Un putin de cinque ani, vale a dir, {{R|5}}Essere mi credeva: E cussì nel dormir Me sembrava scherzar co ti, Nineta... (Che palpiti inocenti! Che insoliti contenti, — o mia dileta!) {{R|10}}Persuadendome alora nel mio cuor Che sia i putei più fortunai in amor, Mi ringraziava el cielo D'esser cussì putelo, D'esser cussì picin, {{R|15}}Vedendome da Nina cocolà... Ma questo è stà el malano, Che alfin me so svegià, E invece d'un Putin, Me so trovà un Putòn de trenta un ano. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6jgg9navhg3gbf9isd4yodst0u2iuq9 Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/45 102 3445 61462 31086 2018-06-13T18:23:42Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''L'AURORA''' '''X.''' </div> Sta matina, mia bela Nineta, Mi t'ò visto puzà sul balcon; Ti parevi una stela cometa {{R|4}}Cola coa butà zò a picolon. Ti chiapavi quel bel venteselo, Che i cavei sparpagiando te andava, E 'l to viso pareva più belo {{R|8}}Del'Aurora, che apena spuntava Ma ti avevi po in testa un bel fiore Tanto ben comodà in tuna parte, Che de Venere madre d'amore {{R|12}}Megio assai ti parevi a vardarte. A quel'ora cussì bonoriva, Meza spogia, quel bel zefireto Ogni tanto pian pian te scovriva {{R|16}}Le to spale, el to colo, el to pêto. Quele spale, che tanto ben fate No ghe n'à piturà Rafael, Quel to colo più bianco del late, {{R|20}}Quel bel pêto più dolce del miel. Tuti in rùzola (oh! quadro stupendo) Mile Osèi svolazzandote in fazza </poem><noinclude> <references/></noinclude> h0vn4jzgkbgyh2rp38a7nt5rqbefl64 Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/46 102 3446 65023 31087 2018-06-30T12:48:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Me pareva che i andasse disendo {{R|24}}''Mo co bela che xe sta ragazza!'' Me pareva che contro el so uso Anca el sol per vegnirte a vardar, Curioseto scovrendose el muso {{R|28}}Co più freta el sortisse dal mar. L'è venudo el sior Febo, e i so cochi A portar el gran chiaro lassù, Ma ti za nel mio cuor, nei mi ochi {{R|32}}Ti facevi più chiaro de lu. Mi za al solito solo soleto Spazzizava su e zo per el prà, Profitando co un caro libreto {{R|36}}De la pipa, che ò sempre impizzà. Ma nel vèdarte... ''oh Dio! mo che cocola!...'' Me son messo a cigar per el pian: Eh! ma ti no ti à inteso una silaba, {{R|40}}Perchè tropo te gera lontan! Te butava dei basi, e coi gesti Te indicava quel ben che te vogio... No ti à visto nè mi, nè i mi sesti, {{R|44}}Perchè i albori gera d'imbrogio. Palesarte voleva el mio amore Prossimandome a tanta beltà, Ma per strada me xe mancà el cuore, {{R|48}}E ò fenio col restare incantà. Mo che Aurora! che zorno beato! No mel scordo, mia vita, sto dì... Ah! se pò l'amor mio te xe grato, {{R|52}}Chi sarà più felice de mi? </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9se013q2kof0k81v6mrw6deqjy4cnt1 Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/24 102 3447 61453 31063 2018-06-13T18:23:39Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''L'AMOR FRATERNO''' ''Ode Safica'' '''IV.''' </div> Da set', ot'ani in qua, povero Marco, La morte m'à robà la mia Tonina!... Dolcissima sorela!.. (el fradel Marco :::::{{R|4}}Parla a Tonina.) Dolcissima sorela, che al to Marco Ti ghe volevi tanto ben! Tonina, Dal ciel, dove ti xe, sentilo Marco, :::::{{R|8}}Cara Tonina! — Con amor da fradel nudriva Marco El purissimo amor dela Tonina; Sempre indivisa a latere de Marco :::::{{R|12}}Gera Tonina. Ogni brama, o pensier del caro Marco Gera brama e pensier de la Tonina; Se qualche zorno no magnava Marco, :::::{{R|16}}Gnanca Tonina. Putina de talento, el fradel Marco Se coltivava come un fior Tonina, E gera, soto le istruzion de Marco, :::::{{R|20}}Brava Tonina. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nefrvsqt7hns873dx069g0oxtxqxike Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/25 102 3448 65009 31064 2018-06-30T12:48:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sera e matina ghe insegnava Marco Le letere e la musica a Tonina; E, al'ore del sorar, zogava Marco? :::::{{R|24}}Anca Tonina. Se rideva, o pianzeva el fradel Marco Za rideva e pianzeva la Tonina; Se consolava uno con l'altra, Marco :::::{{R|28}}Co la Tonina. Ogni dì in Chiesa se n'andava Marco, Ma l'andava con chi? co la Tonina: Pregava ela la Vergine per Marco, :::::{{R|32}}Mi per Tonina. Quindes'ani d'età, misero Marco! Contava, oh Dio! st'angelica Tonina, Quando ga dito el Ciel, per provar Marco, :::::{{R|36}}''Vien qua, Tonina. '' Fra i sangioti e l'afano del so Marco Langue d'un morbo gastrico Tonina, E in breve moribonda el vede Marco :::::{{R|40}}La so Tonina! Ma moribonda la chiamava el Marco, Dopo ''{{sc|Gesù}}!... chiama {{sc|Gesù}}, Tonina...'' — ''Ah! per l'anima mia pregalo, Marco... —'' :::::{{R|44}}''Prego, Tonina'' — (Tremenda scena!) Inconsolabil Marco Bagnava tuto el leto de Tonina Co lagrime de sangue .... e in brazzo a Marco :::::{{R|48}}More Tonina! — Ah! da quel punto al to amoroso Marco Se ga scolpido in cuor, dolce Tonina, Confusi i nomi de {{sc|Tonina}} e {{sc|Marco}}, :::::{{R|52}}MARCO {{sc|e}} TONINA. </poem><noinclude> <references/></noinclude> etfr5pfmub8e0owsdj1ypjfii4snlph Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/26 102 3449 61454 31065 2018-06-13T18:23:39Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''LE OMBRELE''' <small>'''DE VENEZIA'''</small> ''Cicalata a la Sanfazon'' '''V.''' </div> Venezia xe una gran bela cità, Che sempre la ve piase e piasarà, Quando che vorè dir la verità. La me piase anche a mi, {{R|5}}Che l'ò gustada fin dai primi dì Dela mia primaticia zoventù; E la me piase tanto Che la me va d'incanto, E piasar nò.. no la me pol de più. {{R|10}}Anzi pò ve dirò Che quasi mi no sò Se dirme più Chiozoto o Venezian, Perchè a Chioza bensì son nato, e pò De quando in quando, dopo tre o quatr'ani, {{R|15}}Nei quali ò superadi i primi afani, El mio caro Papà Me conduseva sempre sempre qua — </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1frczd51jlm0jjd1dbo8qm06wscv2xw Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/27 102 3450 65010 31066 2018-06-30T12:48:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Passada apena pò l'adolescenza La mia famegia à preso la licenza {{R|20}}Dal mio cuchio natìo, E mi, come bon fio, — ghe su andà drio; E, abandonà per sempre el patrio lido, A Venezia se avemo stabilido. Per mia fatalità presentemente {{R|25}}Vado zirandonon de qua e de là (Perchè zà el Militar xe quela zente, Che no xe permanente In gnissuna cità); Ma per altro me par de poder dir, {{R|30}}Drio tuto quanto quel che v'ò contà, D'essere un pochetin venezianà. Posso de più asserir, D'esserme circ'a tuto In sta cara Venezia svilupà. — {{R|35}}Per tuto questo insoma Mi no vogio e no devo far da muto Nel'esaltar le lodi De sta meza mia patria, che de Roma La se pol dir rivale. {{R|40}}Mi saria un animale Senza razon, se co dei tristi modi Avesse a criticar ingiustamente Una Cità lodà publicamente, Perchè infati l'è degna, {{R|45}}E su tuti i raporti la se segna Come campion sublime, Come Cità cospicua e de le prime. — Ma vogio parlar schieto; Me despiase un pocheto </poem><noinclude> <references/></noinclude> nqwve6b27hhr9dej7q29s1p0321kzny Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/28 102 3451 65011 31067 2018-06-30T12:48:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|50}}La costumanza tropo stravagante Che ghe xe nel'antica Dominante, Cioè de quela nuvola secante D'Ombrele, d'Ombreline e d'Ombrelete, Che per atorno a tante cale strete {{R|55}}De qua e de là se move Quando che un poco piove. Ma questa pò xe bela: I ga tuti l'Ombrela, E un se lagna del'altro, {{R|60}}Questo spentòna quelo, Là per tera a cascar vedè un capêlo, Qua sentì a brontolar, Là se se manda a farse b...; La và a chi xe el più scaltro {{R|65}}Per torghe l'avanzada A quel che la voria portar cimada. 'N'altra più bela ancora, (Bela che la inamora!) Se vede in mezo a tanti {{R|70}}Signori, Signoreti e Signoranti Dei strozzadoni propio desperadi, Che xe mezo scalzadi, Nè i gà camisa al c..., Ma l'Ombrela ghe vol per far el bulo!... {{R|75}}Che usanza mai xe questa! Venezia mia! me perdistu la testa? — Chi vol vegnir da mi per consegiarse, Se no i vol desperarse, Ghe digo che una prova {{R|80}}La xe de gran pazienza Se se usa prudenza </poem><noinclude> <references/></noinclude> pqbzmamsti52kybf20p9h78chq8mh16 Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/29 102 3452 65012 31068 2018-06-30T12:48:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co xe tempo da piova In sta Cità, che xe tropo importuna Co xe cativo el quarto dela Luna. {{R|85}}Go fenio, ma voi farghe una Coeta — Quei, che pol spendare, Che vada in Gondola, O una Tasseta Che se ghe meta {{R|90}}Co casca la pioveta A quei che vol portar la so Ombreleta — ::::Venezia benedeta! ::::L'è bona sta Coeta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4o5ae1xs8emcq9s3lj0lew2rtho9xe9 Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/30 102 3453 61456 31070 2018-06-13T18:23:40Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''EL VIN''' ''Cicalata a l'Artoà'' '''VI.''' </div> No ghe xe caso, Bisogna bevare Se se vol vivare De bon umor. {{R|5}}Ma... olà! intendemose, Minga del'aqua, Bevar del Vin. L'è el Vin, che ve solêva un poco el cuor. L'aqua fa ben {{R|10}}La matina levandose da leto, O pur insuma dopo aver dormido, O quando che se ga la gola e 'l pêto Arsa quela, e 'l secondo un fià incandido. Ma per desmentegarse un pochetin {{R|15}}I afani, che nel sen Ve missia de velen, No gh'è caso, ghe vôle del bon Vin. Digo bon perchè xe megio Ch'el sia bon; s'el xe scadente </poem><noinclude> <references/></noinclude> lpny2nn6epn82jtn3ybjy8arcvgxma3 Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/31 102 3454 65013 31071 2018-06-30T12:48:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|20}}Ghe vorà pazienza, quando No ghe n'è che sia più grando, No ghe n'è che sia miglior: Ma mi intanto ve consegio Che per darghe tregua al cuor, {{R|25}}A quel cuor, che xe dolente, Lassè pur ch'el sia scadente, Preferibile xe el Vin Al'aqua la più pura, E al più scelto liquor d'arte, o natura — {{R|30}}Sentì, amici, mi ò studià El mio fisico trent'ani, (Che xe apunto trent'ani la mia età) Ma per quanto ò scrutinà, E da quante dogie e afani {{R|35}}Sia stà sempre tormentà, Sempre go sperimentà Che col Vin me xe passà Ogni smania, ogni aflizion Facendo una baleta, o un bel balon {{R|40}}Come portava la combinazion (Ma salve l'ecezion, Cioè, senza mai essere imbriagon) — No sò come la sia che tanti e tanti No beve mai 'na giozza {{R|45}}De quel'umor balsamico, Umor possente-magico, Primo solievo del'umanità! Ah! mi el confesso, Mi no sò intenderla {{R|50}}Sta curiosissima Bestialità — </poem><noinclude> <references/></noinclude> 68cq9zxkj1oe3j1bpjyp8vbbhjw2lr2 Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/32 102 3455 65014 31072 2018-06-30T12:48:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ah! chi pol vivare Senza mai bevare Sto caro netare {{R|55}}Ch'el ciel n'à dà? Mi digo intanto Che tanto tanto No i vivarà, Ma insulsi e zoveni {{R|60}}I morirà; E da filantropo Ghe digo qua; "Meteve a beverlo Sto umor balsamico {{R|65}}Per carità... Mi ve lo predico In confidenza Col'eloquenza De la pietà." {{R|70}}Tanto tempo, me dirè, S'à vissudo senza Vin, Primachè el paron Noè Se imbriagasse quel tantin: Me dirè ancora {{R|75}}Che fin alora Se viveva più a lungo, e quei vechioni Gera sani sanoni Più dei zoveni d'adesso, Che i gera sempre in bona del bel sesso, {{R|80}}Co un secolo in tel cesto: Rivando dei sò dì l'ultima sera Tranquilamente i andava soto tera Senz'aver bevudo mai </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9j2olpukuz4mo8mvngtu5k7n8tvzp2y Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/33 102 3456 65015 31073 2018-06-30T12:48:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Un tantin {{R|85}}De sto bon Vin, Che co'l passa per la gola El consola El coresin: Perchè essendo paroni, {{R|90}}Benchè vechi, vechioni, De saltar, de balar, de travagiar, Ghe fumava i polmoni In fin ch'i andava a farse b... — Va benon, lo so, in quei tempi {{R|95}}No gera conossudo sto liquor, Ma mi prima rispondo Che in quei ani a sto mondo Ghe gera più saviezza e più bon cuor, (Prima però che la progenie umana, {{R|100}}Come se ne assicura Da la sacra Scritura, Cascasse nel'estrema coruzion). Dunque, digo, va benon, Sarà stà forse cussì, {{R|105}}Perchè i omeni in quei dì Professando più virtù De quela, che a sti tempi Se usa fra de nu (Salve sempre l'ecezion) {{R|110}}Ghe vedo una razon Col'anima inocente e 'l cuor seren Anche senza del Vin che i stasse ben — E pò ve osservo secondariamente Che avezzi quei no gera {{R|115}}A sta bevanda amabile e possente; </poem><noinclude> <references/></noinclude> cn06uhtjsh0jr8nbmfmzgexjegqjqw9 Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/34 102 3457 65016 31074 2018-06-30T12:48:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che se alevava i fioi 'n altra maniera; Che i se faceva bevere aqua, o late Fin dala prima età; che l'individuo, Che la massa del sangue, e 'l corso vario {{R|120}}Dei so temperamenti e dei so sintomi Se sistemava in metodo contrario De quel che s'usa ancuo. — Ai zorni nostri se ghe dà da bevere Del Vin a dei putêi {{R|125}}Che ga set', oto mesi — Oh, me rispondarè, ghe xe de quei Che mai ghe n'à bevudo, E de questi ghe n'è sani e atempadi: Va ben, digo, va ben, {{R|130}}Mi, salvo l'ecezion, l'ò dito ancora; Ma in sti secoli qua, fra sti sistemi De viver che se ga, sostegno intanto Che xe assai megio bevere del Vin, E ch'el Vin xe una rosa e l'aqua un spin. — {{R|135}}L'aqua ve indebolisce, L'aqua ve ilanguidisce, L'aqua no dà sostanza, L'aqua fa mal de panza; E a quel che me dirà {{R|140}}Che l'aqua xe un liquor medicinal, Da omo imparzïal Mi ghe rispondarò Che razon ghe darò — ma co sto pato Che lecito me sia de dirghe mato, {{R|145}}Se a credare el se dasse Bevendoghene sempre De far col'aqua le so coste grasse. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nnl2f8ibte7hdtnprttzlkj0ho9v19m Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/35 102 3458 65017 31075 2018-06-30T12:48:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi credarò, da omo ragionevole. Che l'aqua propio sia un medicamento, {{R|150}}Ma de tropa eficacia lo ritegno, Che poca dose fazza ben, convegno. Se tropo uso farè de sta sbrodacia Nocevol ve sarà la so eficacia. Ma qua me pare de sentirme a dir: {{R|155}}Anch'el Vin, caro vu, La salute fa andare al torlulù Se nol se beve co moderazion: Mi ò dito sempre, ''salve le ecezion;'' E adesso de più digo, {{R|160}}E me par de parlar da bon amigo, (Perchè in sti afari go del'esperienza) Digo, che confrontando Sti do dani, el più grando Xe quel del'acqua — Stè sicuri, parlo {{R|165}}Co la mente serena, Perchè se ancora panza e testa piena Mi gavesse de vin, ragiono in regola, E la mente de raro me se impegola. — Sentì, mi ò qualche idea de medicina, {{R|170}}Go anche qualche volta L'amigo che m'ascolta, Che co sti mii principj el se combina, Perchè del mio bon senso el se assicura; E mi, se de sti tali ala mia cura {{R|175}}Nei so diversi mali, Sia fisici o morali, I se me afida, no i dirigo minga Come fa i Medici, e anca i Ciarlatani A qualche Speziaria, </poem><noinclude> <references/></noinclude> sroeekd17e3u5q2fwt7we0jmejn4mpr Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/36 102 3459 65018 31076 2018-06-30T12:48:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|180}}Ma i mando dreti dreti al'ostarìa, E in pochi zorni li ridugo sani — Corpo de baco! Per sti dintorni L'omo xe fiaco {{R|185}}Nei primi zorni De la so età. No go molto viagià, Ma lo stesso mi credo che sarà Qua e là in ogni cità, {{R|190}}E dove insoma gh'è una società Che sia civilizzà; Perchè tropo se sa Che dove più fiorisce arte e coltura Xe a coromperse avezza {{R|195}}Nei vizj e la molezza La nostra umana fragile natura. Sentì, amici, qua un altro pocheto: Mi su un omo, che parla assai schieto; Mi su un omo, che sempre xe stà {{R|200}}Avilido, irità, sfortunà; Che à provà dei gran deliri, Che à esalà dei gran sospiri, Che s'à istruido un fià Col'esser desgrazià; {{R|205}}Che à passà triste vicende, Che à tratà molte facende Oribili, teribili, fatali; Ma pur, credèlo, in mezzo a tanti mali, Se mai non ò comesso {{R|210}}El falo de amazzarme da mi stesso, (Prescindendo da un fià de religion </poem><noinclude> <references/></noinclude> l4v6db2cbp5vjvr9b5xfm3g1n7mba30 Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/37 102 3460 65019 31077 2018-06-30T12:48:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che nel fondo del cuore Ò sempre coltivà Da omo pensatore) {{R|215}}L'unico mio ritegno, L'unico mio sostegno Xe sta el far 'na baleta, o un gran balon Secondo el caso e la disposizion Del fisico, del cuor, dela passion, {{R|220}}Ma sempre... olà! intendemose, Da omo ragionevole, Nè mai, nò, mai scordandome De contegnirme co moderazion — Per questo dunque {{R|225}}Se deve credare Che ai nostri tempi Bisogna bevare Del Vin, ma... el sia Bon se se pol, {{R|230}}E sempre vivare Nel'alegria. Se no se pôle Bevarlo in casa Andarlo a bevare {{R|235}}In ostarìa, Perchè l'è un sole Che la nostr'anima Tuta ne ilumina De fantasia; {{R|240}}Perchè dei omeni L'unico medico Xe el bon umor, E l'eficacia </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9hx1re7ssnl0x2khakq1anhxkt9woju Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/38 102 3461 65020 31078 2018-06-30T12:48:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De sto liquor {{R|245}}Ve alevia el spirito, Ve inalza el cuor; Perchè un gotin Colmo de Vin Xe più stimabile {{R|250}}D'ogn'altro ben Che se contien Del mondo in sen; Perchè per vinzare In ogni caso, {{R|255}}In ogni logo, In ogni senso Ogni passion, Mi intanto penso Che un gran compenso {{R|260}}Xe el fare una baleta, o un bel balon Secondo el caso, e la combinazion, Ma salve... salve sempre l'ecezion; E qua fenisso sto mio zabagion Augurandove de cuor, {{R|265}}Mio caro e bon Letor, Quel'alegria, Quel bon umor, Che xe, come savè, tanto eficace Per vivere e morir col cuore in pace — {{R|270}}Viva el liquor de Baco e de Lièo Che pol donarla sta felicità; Che fa balzarve l'anima quà e la Come un Soldado Achèo... Ma v'ò seca abastanza, e sia :::::{{R|275}}{{sc|Laus Deo}}. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rh65bwdl1x4fjvdlhprj58ybvzid68r Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/68 102 3462 61468 31111 2018-06-13T18:23:43Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''LA PROTESTA''' ''Ode Safica'' '''XV.''' </div> Se mi fosse paron del mondo intiero Tel daria tuto a ti, dileta Nina. Che mondo fortunà, soto el to impero, :::::{{R|4}}Bela regina! In ti dala matina in fin la sera El mondo adorarave el so tesoro, Se godarave un'altra volta in tera :::::{{R|8}}L'età del'oro. Chè ti, bona nel cuor, bela nel viso, In tuta quanta ti degna d'amore, Ti faressi del mondo un paradiso :::::{{R|12}}Col to splendore. Ma se regina no ti xe del mondo, (Benchè degna ti sii d'un regio nome) Mi sempre tal te riconosso in fondo: :::::{{R|16}}Ascolta come. Provar l'ardente amor, che per ti sento, Mi no te posso co materia alcuna; Mi da darte no go oro nè arzento, :::::{{R|20}}Per mia sfortuna. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9xlsyk7084xin6jwqna0nwxqx2r03c3 Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/69 102 3463 65042 31112 2018-06-30T12:48:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> (E pò! la to bel'anima, ch'el regno Xe dela grazia e nobiltà, me pare Che in ogni caso sdegnarave un segno :::::{{R|24}}Tanto volgare.) El to poeta invece te presenta Un cuor, che t'idolatra, e senza falo... Dimelo, vita mia, zestu contenta :::::{{R|28}}De sto regalo? Mi no lo so! ti ti me lassi incerto!... Ma, dubioso siben dela mia sorte, Protesto qua che t'amarò per certo :::::{{R|32}}Sin ala morte. Dunque, Nina, del mio, che xe too, cuore Ti ti xe la dolcissima sovrana... Ma!... se pò grato no te xe el mio amore, :::::{{R|36}}La mia tirana. Nina! disponi pur de tuto mi: Ti me vederà andare in aqua, in fogo... Quando se trata d'ubidire a ti :::::{{R|40}}L'è un spazzo, un zogo. Ogni parola toa per mi l'è un bando, El desiderio tuo xe la mia brama, Ecetuà el teribile comando :::::{{R|44}}Che mi non t'ama. E sarave possibile che tanto Mi fosse desgrazià, ch'el to bel cuore De vèderme a morir se dasse el vanto :::::{{R|48}}Nel mio dolore?... Ah! nò, nol credo; ma bensì d'ognora Vedendo la celeste to sembianza, Eco, dirò, culìa che m'inamora, :::::{{R|52}}La mia speranza </poem><noinclude> <references/></noinclude> i3zztuk7orgvbc7epwt3z56j4a4pla8 Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/42 102 3464 61460 31083 2018-06-13T18:23:41Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''EL BELO E EL BON''' PER NOZZE ''a rime obligate''<ref>''Sonetto in occasione del matrimonio Merletta—Dalmolin di Thiene.''</ref> '''IX.''' </div> Oh quanto ch'el xe dolce el miel d'''amore!'' La xe una gran delizia la ''beltà!'' Ma quando la xe unita co un bel ''cuore'' {{R|4}}L'è come un sol, che paragon no ''ga'' Ah! sì, che la belezza xe un ''splendore'' Lusente propio com'el sol d'''istà;'' Ma la virtù, ma la bontà, el ''candore'' {{R|8}}Più grata ancora deventar la ''fa''.<ref>Gratior, et pulcro veniens in corpore virtus.</ref> Cussì dise Virgilio, e sto ''riflesso'' Mi aprovo, sì, ma non però ''ritegno,'' {{R|11}}Ch'el ''belo'' e el ''bon'' se dia tropo de ''spesso.'' ''Sposi!'' vu soli sè felici a ''segno,'' Che de beltà e virtù nel tempo ''stesso'' {{R|14}}Dè un esempio el più nobile e 'l più ''degno.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 062hfvhangqkwkmi4vu76uwc3y7d7s1 Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/39 102 3465 61457 31079 2018-06-13T18:23:40Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''EL RITRATO D'EDOARDO''' '''Madrigale''' '''VII.''' </div> Al Putin de l'Amigo, Del primo Amigo mio (belezza nova) Depenzarghe el Ritrato Vôi subito, ma esato: {{R|5}}Sentilo, in brevi termini vel digo; Sentìlo, e inamoreve, Smirèlo, e imbalsemeve. — La testa xe un {{sc|Modelo}} da Canova; Le ''cioche'' folte e bionde {{R|10}}Sule spale ghe scherza come l'onde; De grazia e legiadrìa Xe un {{sc|Modelo}} la so fisonomia, E xe in quel bel visin, che sforza a un baso, Tuto proporzionà, la boca e el naso. {{R|15}}Nei ochi brila el genio del candor... Vien qua, Madre d'Amor, No lo andar più a cercar per Cipro, o Gnido, Vien, che l'è qua a Venezia el to Cupido. Ah! sì, sto Bamboleto xe un {{sc|Modelo}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> mwoy5xsti04o4o7f6xfdu83mzfpcpzk Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/40 102 3466 65021 31081 2018-06-30T12:48:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|20}}Da Tizian, Tintoreto e Rafaelo. Quatr'ani solamente el ga d'età, E el par el dio d'amor spuà incarnà... Nè ghe manc'altro ch'el turcasso e el dardo. — Chi xelo questo? {{sc|Frassine Edoardo}}. </poem><noinclude> <references/></noinclude> i1oiy6swpvqdqzn18iidu8haftbsi64 Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/89 102 3467 61474 31133 2018-06-13T18:23:45Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''EL TRIONFO D'AMORE''' '''XXI.''' </div> Ah nò nò, no m'ingano per certo... Ah sì sì, me vol ben la mia Nina; El so cuore ala fin go scoverto, {{R|4}}E son certo — che la me vol ben. Mi de dirghe ''el to amante t'adora'' No go avudo coragio gnancora, Ma i mi ochi ghe parla abastanza {{R|8}}E i ghe ruma sin drento del sen. Ah!... stà queta, mia dolce speranza, {{R|10}}Che d'amore — al mio cuore — xe pien. Mi no posso, se ancora el volesse, Lamentarne un tantin de la sorte; Faria guera el mio proprio interesse {{R|14}}Co m'avesse — a lagnare un tantin. La mia Nina dassèno se m'ama Xe ala fin contentà la mia brama; Saria ingiusto, indiscreto, imprudente {{R|18}}Lamentandome un fià del destin. Ah sì sì, un dolce amore e inocente {{R|20}}Xe un movente — del'Ente — divin. Sto squisito contento che provo Nol darìa per un regno, vel zuro, </poem><noinclude> <references/></noinclude> fmiheldtz30u2aq8aubhd4i65hevh73 Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/90 102 3468 65059 31135 2018-06-30T12:48:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Chè in tun regno un contento no trovo {{R|24}}Cussì novo — soave cussì. Mi no cambio sto imenso mio gusto Col splendor d'Alessandro o d'Augusto, Chè, se quei comandava ala tera, {{R|28}}No i provava el piacer che go mi. Sti superbi dal'alba ala sera {{R|30}}Sempre gera — in gran guera — a quei dì. Grazie al Cielo, quel fìà che possedo El me basta, e de questo m'apago, E, se in grazia de Nina me vedo, {{R|34}}Mi no credo — d'esiger de più. Grazie al Ciel, mi go un cuore che boge, Ma so ben limitar le mie vôge: Sia pur mia la Nineta, e ricuso {{R|38}}Tuto l'oro che xe nel Perù. Ah! co vardo un tantin quel bel muso {{R|40}}Mi me bruso... confuso — mi so. Fin sto zorno dal dì che son nato Son sta sempre infelice, el confesso, Ma in adesso son tropo beato, {{R|44}}Se barato — in sta zogia el dolor. Mi me scordo i mii spasimi tanti, Me desmentego e palpiti e pianti... L'è un gran premio al più duro tormento {{R|48}}La vitoria d'un candido amor! Ah! el vigor de sto caro contento {{R|50}}Me lo sento — fin drento — del cuor. L'è un contento el più dolce, el più belo, El più grando, el più puro, el più vero, Che dei gusti imortali del cielo, {{R|54}}(Soto un velo) — un' idea ne pol dar: </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4gs6q2ivie0rujsznanh0gpkuwa0922 Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/91 102 3469 65060 31136 2018-06-30T12:48:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che del mio nobil esser m'avisa, Che me inebria, che me imparadisa... Ch'ex abrutto... in do piè... cussì a strozzo {{R|58}}No se pol veramente spiegar. Per lodarlo son balbo... son mozzo... {{R|60}}Mi go el gozzo... e m'ingozzo... a parlar. L'è sto raro piacer, che me oprime, Nina mia, perchè so che ti m'ami... Tanto raro piacer... che le rime {{R|64}}No lo esprime — abastanza, lo so. Meto zo per adesso la Lira; Lassa, o cara, che un poco respira... Chè al furor d'un piacer cussì grando {{R|68}}Me sgomento, e più lena no go... Ma el to nome col cuor d'ogni quando {{R|70}}Ninolando — cantando — andarò. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ewh5ik77a4b3qnfews7d3m4h74ed67o Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/47 102 3470 61463 31088 2018-06-13T18:23:42Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''LA DÔNA''' '''XI.''' </div> La Dôna xe un fiore, Che perde in tun fià Freschezza, colore, {{R|4}}Vigore — beltà. La Dôna dev'essere Belissima tuta, L'è fata per piasere, {{R|8}}E guai se l'è bruta. Se bela, gnancora L'è fata per mi; La more in tun'ora, {{R|12}}L'aurora — del dì. Se un'alba, un fioreto, Che passa assai presto La xe, parlo schieto, {{R|16}}Per mi la go in cesto. La Dôna xe un fiore, Che perde in tun fià Freschezza, colore, {{R|20}}Vigore — beltà. La bruta po xe Da far compassion, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9c9b7nxncm5y9xig2b679b7rtr1w61g Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/48 102 3471 65024 31089 2018-06-30T12:48:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se gnanca l'à in sè {{R|24}}Sto picolo don. El don de belezza. Che porta nel cuor Co falsa alegrezza {{R|28}}Tristezza — dolor. Vol tuti chiazzar Nel torla per man, Nessun ghe vol far {{R|32}}Da gamba da can. Che s'anca l'à in sé Ben mile virtù, L'è sempre un ''trepiè'', {{R|36}}No l'è — afar per nu. Sì, sì la brutezza Xe assae sfortunà, Chè tropo el la sprezza {{R|40}}Sto mondo squartà. (Epur la belezza Ve porta nel cuor Co falsa alegrezza {{R|44}}Tristezza — dolor, Quantunque predomina La forza del belo Cussì come ilumina {{R|48}}La luse del cielo!) Ma senza el valore Coss'è la beltà? Ah! sola l'è un fiore, {{R|52}}Che odore — no ga. La riesce più grata Co un fià de virtù, </poem><noinclude> <references/></noinclude> eekkodklazzvwh7wvgitjcn8ovadh6e Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/49 102 3472 65025 31090 2018-06-30T12:48:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che sola... isolata {{R|56}}No l'è afar per nu. Per nu, cioè per zente Che grili no ga, Ma che xe prudente, {{R|60}}Che sente — che sa. Nò, qua no gh'è frotole, Nè semo minchioni, Parlemo da omeni, {{R|64}}E no da bufoni. Virtù co Beltà L'è l'unico afar, Che in ordine stà, {{R|68}}Che sa — interessar. A monte i preamboli, Ghe vol l'uno e l'altro. No parlo da stolido, {{R|72}}Si ben no son scaltro. Se l'omo xe bruto N'importa; se sa Che l'omo xe un fruto {{R|76}}Per tuto — aprezzà. Crearlo prim'elo Voludo à el Signor: Sia bruto, sia belo {{R|80}}L'à sempre più onor. Dirà qualche stupido Brutale in amor; La Dôna xe un anzolo {{R|84}}Che imbalsema — el cuor. La Dôna a vardarla V'incanta, ve bea, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6cm720jg1gmrwapgz4vivixxjg6lmab Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/50 102 3473 65026 31092 2018-06-30T12:48:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Bisogna adorarla {{R|88}}Sì... come una dea. Mi po ghe rispondo, Co vogio parlar: Sè un omo de mondo, {{R|92}}Ma tondo — in sto afar. La Dôna xe un fiore, Che langue assai presto, E tuto el so umore {{R|96}}Va po a torl'in cesto. Beltà so aprezzarla, Son omo anca mi, Ma tanto adularla, {{R|100}}Sgionfarla — cussì, Co susti, co vezzi, Co smorfie, co inchini, I xe stomeghezzi, {{R|104}}Che fa i libertini. Xe l'omo assai nobile Col vole, col sa, Ma po per le femene {{R|108}}In frotole — el va. Perciò no convien Licar ste ragazze; Amarle va ben, {{R|112}}Ma farle star basse. El celebre Piero, Poeta d'amore, Al sesso legero, {{R|116}}Xe vero, — el fa onore. Lù a Venere bela Ghe infiora le veste, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 41egicm0iwy11mxx1g846567cjw6uyv Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/51 102 3474 65027 31093 2018-06-30T12:48:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per lù una putela {{R|120}}Xe un ragio celeste. De ste morosete Tutore fedel, Lù sempre framete {{R|124}}Strofete — de miel. Va ben, Metastasio La pensa cussì; No parlo, ma adasio {{R|128}}Che pensa anca mi. Intanto mi so Ch'el bravo Voltér Ghe dà in un ''bomò'' {{R|132}}Del so — p... (Poeta zentile, Che venero e adoro, Che merita mile {{R|136}}Corone d'aloro; El dise anca lù, Lo digo anca mi; Voressi mo vu {{R|140}}De più — de cussì?) D'altronde el ve incanta, L'imbalsema el cuor Soltanto col canta {{R|144}}De Dône e d'Amor. La so unica altezza, La sola so messe Za xe in tenerezza, {{R|148}}Dolcezza — interesse. Ma po, ch'el me scusa, Se qua l'è sublime, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8tcg14ckg39vzselqzf6v10ojqeru5o Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/52 102 3475 65028 31094 2018-06-30T12:48:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nel resto la musa {{R|152}}No xe dele prime. E forse se in b... No fossimo andai, Saria Metastasio {{R|156}}Più celebre — assai. S'el buta al platonico, Parlando d'amor, La so metafisica {{R|160}}Ga poco saor. Ma lasso sior Piero, E in massima digo In ton veritiero, {{R|164}}Sincero — e d'amigo, Che quando se unisce Beltà e Sentimento, L'è un caso felice, {{R|168}}Ma el capita a stento. Un viso avenente Xe meza desgrazia Se po nol ga a rente {{R|172}}La mente — la grazia. A monte i preamboli, Ghe vol l'uno e l'altro; No parlo da stolido, {{R|176}}Ragiono da scaltro. Virtù co Beltà L'è l'unico afar, Che in ordene stà, {{R|180}}Che sa — interessar. Nò, qua no gh'è frotole, No semo zuconi, </poem><noinclude> <references/></noinclude> tk85je01o7uu5gimw9k6zvum16sbgog Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/53 102 3476 65029 31095 2018-06-30T12:48:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Parlemo da omeni, {{R|184}}E no da bufoni. Sì; quando se acopia Beltà e Sentimento L'è el caso a proposito, {{R|188}}Ma el capita — a stento. 'Na Dôna sifata La trovo de boto!... Ah! sì la se cata, {{R|192}}Ma l'è un terno al loto. Sior sì, la xe amabile Sta cara beltà, La xe nele femene {{R|196}}Un pregio — al de là; L'è el carateristico Del ''sesso gentile''... Ma in pien quanto durela? {{R|200}}Un mese d'aprile. E po la belezza Ve porta nel cuor Co falsa alegrezza, {{R|204}}Tristezza — dolor. I pregi del'anima Distinti e preclari, Se sa, a ste petegole {{R|208}}No i xe familiari: Chè in pien cativele Le xe quasi tute Sia vechie, o putele, {{R|212}}Sia bele — sia brute. Ma basta: l'è un fato, (Quieteve, parone) </poem><noinclude> <references/></noinclude> o05fny1cfd5fs3ij7bz2ssslh5x0ci7 Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/54 102 3477 65030 31096 2018-06-30T12:48:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se sa ch'el xe mato {{R|216}}Chi crede a le Dône. Dir altro, cospeto, Mi adesso no so; E dunque desmeto, {{R|220}}Ma ò deto — e el dirò: La Dôna xe un fiore, Che langue assae presto, E tuto el so umore {{R|224}}Va po a torl'in cesto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8f7pkzywavd0ui2ktb4jkvy0lmpmh3x Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/55 102 3478 61465 31097 2018-06-13T18:23:43Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''LA BELEZA''' '''XII.''' </div> Belezza! oh amabile Ragio del cielo! Zogia inefabile De questo e quelo, {{R|5}}Ti ti xe l'unica Che su la tera Ne fa resistare Co verta ciera Fra tanti spasimi, {{R|10}}Fra tanti palpiti Che sorte barbara Ne porta al cuor. Per ti se suscita El bon umor; {{R|15}}Se se desmentega Ogni dolor; Ti ne fa vivere De tuto amor; Ti ne fa ridere, {{R|20}}Ti ne fa pianzare, Ti ne fa godare Fin che se muor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1hfomxa89sgui6clqmkgtftjaaij7hp Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/56 102 3479 65031 31098 2018-06-30T12:48:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nò! no pol esserghe Nel mondo un solo {{R|25}}Nè tanto stupido, Nè tanto molo, Che dei to meriti No se inamora, Che no te celebra, {{R|30}}Che no te onora Belezza amabile, Beltà adorabile, Che ne le Femene Da capo a piè {{R|35}}Ti mostri ai omeni Che ti ti xe Quel bel miracolo, Quel no so che, Quel'incantesimo, {{R|40}}Quel ''degazè'', Che tanto stuzega, Che sempre bisega Nel cuor del povero, Nel cuor del re. {{R|45}}Lo so che in colera Nel Canto scorso Contro le Femene Go alzà un discorso Tropo da cinico, {{R|50}}Ma go un rimorso... Oh ciel! me ''penitet'', Dame socorso... Su inconsolabile Per quela satira, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7cvvl6wpfpmtwxbqvu0rjheti5mdp49 Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/57 102 3480 65032 31099 2018-06-30T12:48:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|55}}Che in fazza al publico Go cantuzzà; Ma so benissimo Che go falà; Dir mal del merito {{R|60}}L'è un gran pecà!... Ah ciel! perdoname Per carità... Mi sempre in seguito Sarò più docile {{R|65}}Se son stà un perfido Per el passà. Confesso in publico La colpa, o Pute; Me pento, e suplico {{R|70}}Perdon da tute. Causa benefica L'è stà una Dona... Ma come amabile! Ma come bona! {{R|75}}Che coi so meriti, Cole so grazie M'à fato subito Cambiar pensier. Per ela in seguito {{R|80}}Starò al dover. Per ela spasemo D'amor senzier. Per ela al popolo Farò saver, {{R|85}}Che mi considero Nel sesso tenero </poem><noinclude> <references/></noinclude> it89o8bql3xn8shl6gr4jpui9oxsakk Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/58 102 3481 65033 31100 2018-06-30T12:48:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quei più bei numeri, Che se può aver. Ma che bel babio! {{R|90}}Mo che grazieta! Bisogna vèderla La mia Nineta; La xe una vergine Tut'amorosa, {{R|95}}La xe un garofolo, La xe una rosa, No ghe xe Venere, No gh'è Penelope Nè più amirabile, {{R|100}}Nè più gentil. Ghe modi nobili! Che brio! che stil! L'è proprio un ragio, L'è un fior d'april. {{R|105}}Co avesse a perderla Disème un vil Se capitombolo No me precipito Zò dela cupola {{R|110}}D'un campanil. Bisogna vèderla Vestia da festa Tirada in chicara, Coi fiori in testa, {{R|115}}Co quel bel abito, Co quel bel viso La pare un anzolo Del paradiso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> r3hx7kz6xdnr9426x044dohvjdiesho Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/59 102 3482 65034 31101 2018-06-30T12:48:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La xe una cocola, {{R|120}}La xe una bocola, Che manda in estasi, Che fa incantar. L'omo più burbero La fa cascar. {{R|125}}La più gran colera La sa placar. Debiti e crediti La fa scordar. Beltà più amabile, {{R|130}}Più incomparabile No se pol vèdere, No se pol dar. — </poem><noinclude> <references/></noinclude> ncfyg45y9vdies819t4w0ncpihh43fi Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/60 102 3483 61466 31103 2018-06-13T18:23:43Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''LA MORTE'''<ref>''Canzonetta scritta a richiesta d'un Libertino convertito.''</ref> '''XIII.''' </div> Mia bela Nineta, Epur l'è un gran dir, Che tardi, o a bonora {{R|4}}Bisogna morir! E qua no gh'è frotole, La xe verità... Ma come saràla {{R|8}}Po al mondo de là? Perchè, se credèmo, Ch'esista sto Dio, No xe co la morte {{R|12}}Gnancora fenio; E un premio, o una pena, Che dura in eterno Secondo i so meriti {{R|16}}Se ga in sempiterno — Chè se la xe imagine D'un Ente divin.... Ah! nò, la nostr'anima {{R|20}}No deve aver fin — </poem><noinclude> <references/></noinclude> gmg4tr1hj1sdzapn7nobydyce45obk6 Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/61 102 3484 65036 31104 2018-06-30T12:48:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma come saràla, Mia bela Nineta?... Ah! nu la passemo {{R|24}}Sicuro assae streta! El nostro Vangelo Ne vole assai casti, Nol vole imbriaghezzi, {{R|28}}Nol vole contrasti... Ah! se la marchiemo Cussì de sto troto, Mo dove ne aspeteli, {{R|32}}De sora, o de soto? Ti po ti vol dire, (Te lezo nel viso) Che se staria megio {{R|36}}Lassù in paradiso; O che doveressimo Almanco cercar Là zò in purgatorio {{R|40}}Soltanto d'andar. Ma più che ghe penso No gh'è via de mezo; Nu semo do mati, {{R|44}}Che merita pezo. L'inferno xe poco, Nineta, per nu; Saria poco ancora {{R|48}}Do inferni de più. Nò, nò, femo femo Giudizio una volta, Se no i ne prepara {{R|52}}'Na gran ziravolta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 55r705c8v1diow46rjxt0fxf907z9fz Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/62 102 3485 65037 31105 2018-06-30T12:48:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Gran dir, che in eterno Se gabia a durar, E a goder per sempre, {{R|56}}O sempre a penar! Lo so, che se interogo ''Spinòsa'' e ''Russò'' Riguardo a sto ''sempre'' {{R|60}}I buta al ''de nò''. D'altronde m'acerta La sacra Scritura Che tuto no termina {{R|64}}Per nu in sepoltura: E questa... oh parola La xe benedeta, E crederghe a questa {{R|68}}La xe la più ''dreta''. La xe la più cònsona Al senso comun, E chi no ghe crede {{R|72}}No crede a ''gnissun''. A monte, Nineta, Le frotole e 'l vizio; Pensemo de fare {{R|76}}Un fià de giudizio; Chè quando la Morte Farà la bravazza Saremo nel caso {{R|80}}De riderghe in fazza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mne53atcl2s32git0we8kcpx0s16a8c Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/63 102 3486 61467 31106 2018-06-13T18:23:43Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''LA PIÙ BELA DÔNA''' DE TREVISO '''XIV.''' </div> Treviso! ma quanto Me piase Treviso! La xe un paradiso {{R|4}}La so ''società''. Che bone persone! Che bele putele! Le par tante stele {{R|8}}D'un cielo d'istà, Che modi gentili Che ga i Trevisani! Xe più de sie ani {{R|12}}Che i pratico mi, E digo ch'i è boni, Che l'è un malendreto Colù che indiscreto {{R|16}}No dise de sì. E po, che coltura! Che fiori d'inzegno! Che popolo degno {{R|20}}De stima e d'amor! — </poem><noinclude> <references/></noinclude> 72vutkfzmiluigopvqu24me8ko2guhg Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/64 102 3487 65038 31107 2018-06-30T12:48:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nel so material Se po sto Treviso Nol xe un paradiso, {{R|24}}Ghe fa tropo onor Quei cari contorni De bela verdura, Nei quali natura {{R|28}}Fa più che la può. Perchè sule basse Se vu me disè Che megio ghe xe, {{R|32}}Mi digo de nò. Se sa che più in suso, E Padoa, e Bassan, De qua Conegian, {{R|36}}De là el Bachiglion Xe loghi assae beli, Ma importa, e no importa Se questo lo porta {{R|40}}La so situazion. Treviso per altro Xe in tuna pianura, Ma qua la natura {{R|44}}Fa più che la può; E el so teritorio, (Lasagne no conto) Può starghe al confronto... {{R|48}}Xe vero sì, o nò? Ma perderse a cossa Sul so material? Vardemo el moral, {{R|52}}La so Società. </poem><noinclude> <references/></noinclude> akxv7jvby4wy3fw2ptvzi2o5xyxqts0 Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/65 102 3488 65039 31108 2018-06-30T12:48:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che bone persone! Che bele putele! Le par tante stele {{R|56}}D'un cielo d'istà. Che modi gentili Che ga i Trevisani! Che dolci! che umani! {{R|60}}Che cuor! che virtù! Ah! sì — i forestieri, Che zira a Treviso No può, ve l'aviso, {{R|64}}Bramarse de più. Per altro ascolteme... Scoltè un galantomo: (Mi parlo da omo {{R|68}}Che parla col cuor: Al belo mi sempre Vôi farghe giustizia .. Go poca malizia, {{R|72}}Ma sento l'amor.) Se anca Treviso Come una bicoca Da zente marzoca {{R|76}}El fosse abità; Se poco l'avesse De bon nel bel sesso, Treviso l'istesso {{R|80}}Sarave stimà; Perchè lu possede D'amor una frezza, Che dela belezza {{R|84}}L'è proprio el campion. </poem><noinclude> <references/></noinclude> odbm9hhse4bfdmp9c8vdn629fe6wn5v Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/66 102 3489 65040 31109 2018-06-30T12:48:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sì, quanti la vede Genieti simpatici Li sento zà estatici {{R|88}}A darme razon. Sta frezza d'amore La xe una Signora Ch'el cuor m'inamora {{R|92}}Per molta beltà. Che Flora? che Psiche? Che Venere mai? Più bela d'assai {{R|96}}La xe questa qua. Ghe n'è qua a Treviso, Sì, molte moltissime De bele belissime, {{R|100}}L'ò dito e el dirò; Ma questa xe come El sole nel cielo, Trovar de più belo {{R|104}}Qua intorno no so. Ah! nò, no se trova In tuto Treviso Un altro bel viso {{R|108}}Vezzoso cussì. Ah! nò, no se cata Qua drento in ste mura Un'altra creatura {{R|112}}Più bela de ti. Nineta mia cara!... Ti è tì, mia dileta! Per mi, benedeta, {{R|116}}Ti è un fior de beltà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qkxwwv7zlrncvg8a0e0eh4qsowb61vf Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/67 102 3490 65041 31110 2018-06-30T12:48:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che fronte! che cegie! Che boca! che naso!... Eh... mi, no gh'è caso, {{R|120}}Mi so inamorà. Che aspeto!... che fianchi!... Che grazia!... che doni!... Che ochi baroni!... {{R|124}}Che brazzo!... che piè!... Che cioche d'amore!... Che colo de neve!... Per dirtela in breve, {{R|128}}Ti è degna d'un re. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1aodvotkqskowoua4zjhd1fwl6nr5bu Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/72 102 3491 61470 31116 2018-06-13T18:23:44Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''EL PRIMO AMORE''' '''XVII.''' </div> Patria de Totila,<ref>''Totila Re de' Goti Trivigiano, che si distinse nel valore e nella clemenza.''</ref> Cità celeste, Che a galantomeni, Che a dône oneste Degno ricovero {{R|6}}Ti è sempre stà; Treviso! ascoltime: Qua in riva al Sile La più adorabile, La più gentile De le to cocole {{R|12}}M'à inamorà. Gran dir! che un'anima Come la mia, La più insensibile, La più restìa Co quel potegolo {{R|18}}Del dio d'Amor! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 35wxyrb9bui33hjpkza6ekluqqnvq8m Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/73 102 3492 65045 31117 2018-06-30T12:48:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che dai so fulmini Gnanca una volta Sta invulnerabile Gera mai côlta, Adesso spasima, {{R|24}}Piagà nel cuor! Ma chi fra i omeni No se inamora Vedendo sorgere Nel ciel l'aurora De quela splendida {{R|30}}Serenità?... Ah! sì, sta Femena L'ò vista un zorno, E m'è andà subito La testa atorno, Son restà in còtego, {{R|36}}Tuto inzucà! Per ela palpito Da quel momento, Per ela spasemo, Per ela sento Che senza vèderla {{R|42}}No stago ben. Vivo qua a Padova Da dissoluto, Ma ala mia Cocola Penso per tuto, E un fià pensandoghe {{R|48}}Me tegno in fren. L'à sul mio spirito Tanta influenza, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6yobigffo73r5toqvjgjpukjm7tlli3 Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/74 102 3493 65046 31118 2018-06-30T12:48:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tanto me domina La so presenza, Quel'incantesimo {{R|54}}Quel no so che... Che imaginandome Fra mi un pocheto Quel'ochio languido, Quel bel viseto... Ah!... me par d'essere {{R|60}}Davanti a un re. Me par de avermela Proprio presente, Me par de vèderla... D'averla a rente Nela dolc'estasi {{R|66}}Del mio pensier!... E susurandone Per la mia testa Mile idee fervide Come in gran festa, Devento un bambolo {{R|72}}Senza voler. Oh! figuremose, Mii cari amici Se no m'imbalsemo Nei dì felici Co posso godarme {{R|78}}Sta visual! No so descrivarve Quei mii contenti... Che beatitudine!... Che bei momenti!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9z88ukevmdeesxksvtcu1mjf3ylyjbj Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/75 102 3494 65047 31119 2018-06-30T12:48:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi me desmentego {{R|84}}D'esser mortal. Si! me desmentego D' aver trent'ani Sin dal mio nascere. Passà in afani, Co un cuor sensibile, {{R|90}}Ma senza amor. Eco, el se vendica Sto amor, più forte De mi medesimo... Ma ala mia sorte De dirghe barbara {{R|96}}No go più cuor: Perchè vedendote, Mia cara Nina Creatura amabile... Quasi divina, Me par nei spasimi {{R|102}}De respirar. E Amor, mostrandome Le so caene, Me dise — ''ah! credilo,'' ''Per le to pene'' ''No ghe xe farmaco'' {{R|108}}''Più salutar.'' Treviso, aspetame, No starò tanto Lontan dal'unico Mio dolce incanto, Che me fa ridare {{R|114}}D'ogni dolor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2cyd2g8qk77gk21suwn6fta33vb6byj Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/76 102 3495 65048 31120 2018-06-30T12:48:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> (Dover teribile!) Per mesi ancora Senza la Cocola, Che m'inamora, Sarà in disordine {{R|120}}Sto ''primo amor!'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7nla4qu2vx6pzx30qvrvz7i8ziluf5m Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/78 102 3496 61472 31122 2018-06-13T18:23:45Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''LA FREVE''' <small>'''ELEGIA'''</small> '''XIX.''' </div> Go la freve da cao!... sangue de dia!... Che fosse vero?... ah sì... no gh'è più dubio, {{R|3}}La causa del mio mal la go capia. Son soto quatro coltre e sudo e tubio Fra palpiti, fra spasimi i più fieri... {{R|6}}Prima pianzo e po rido e canto e subio!... Ah! più tempo no gh'è de far misteri, E avanti che la morte se avicina, {{R|9}}Voi spàndare una volta i mii pensieri. Freve de puro amor per certa Nina Quela freve la xe che da set'ani {{R|12}}Me rosega el polmon sera e matina; Che missia de sgomenti e de malani Chi sconder tenta l'amoroso fogo {{R|15}}Al dolce ogeto dei so interni afani. Sicome mi el credeva un scherzo, un zogo, N'ho mai pensà de palesar sto ''amore'', {{R|18}}Per procurarme almanco un fià de sfogo... Ma adesso intendo che l'è tuto ''amore'', </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4uu9yutuc62xxxtk39l78ytad1gu2ra Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/79 102 3497 65049 31123 2018-06-30T12:48:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ch'el continuo dolor, che le mie pene {{R|21}}No xe altro che amor, freve d'''amore''. Mentre Amore, ingrintà, le so caene Me strenze intorno al cuor co più fierezza {{R|24}}D'un tiran d'Agrigento, opur d'Atene. Ah! Cupido fatal!... Lu co una frezza L'è più tremendo de quei gran campioni {{R|27}}Sostegni un dì dela romana altezza. De lu trema anche i Diogeni, i Platoni, Perchè el so dardo supera le spade {{R|30}}Dei Cesari, dei Fabj e dei Scipioni. Lu xe un caro putin pien de lunade, Ma però quando l'è sfidà a batagia {{R|33}}No le xe da putin le so bravade. Mi lo conosso sto zentil canagia, Che dopo averme fato prizoniero, {{R|36}}Cola freve el me incalza e el me travagia. Sì! go la freve... epur! (disendo el vero Se la magagna mia no xe incurabile, {{R|39}}Mi vado del mio mal superbo e altiero. Amor xe un poco tropo formidabile, Lu invulnerabilmente el xe teribile, {{R|42}}Lu xe teribilmente invulnerabile; Ma quando el trova un'anima sensibile, Che lo nutre, lo acoglie e ghe fa ciera, {{R|45}}Anche in mezo ai sospiri el xe godibile. Sì! go una freve amoroseta e fiera, Pure tra i desiderj e le speranze {{R|48}}Passo i mii zorni dolcemente in guera; Perchè sempre a più grate rimembranze St'anima pende come un pesce al'esca, {{R|51}}Mia Nina, in contemplar le to sembianze. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nhlpmwk1jj7vvwytt6ea61vtnso52kh Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/80 102 3498 65051 31124 2018-06-30T12:48:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ti xe una viola legiadreta e fresca De vaghezza e candor; greca nel viso, {{R|54}}Francese nel sestin; nel cuor tedesca; Chè in ti animando de beltà el soriso, Fra mile pregi t'à formà natura {{R|57}}Simile a un Genio del beato Eliso. Ti prima causa (ma inocente e pura) Ti pol ti sola a tanto mal, mia ''Nina'', {{R|60}}Farmaco darme, refrigerio e cura. Discoro tuto el zorno in circ'a ''Nina'', La note?... mi te cocolo sognando, {{R|63}}E svegiandome... oddio !... dimando ''Nina''... E sempre, Nina, sempre a ti pensando, Vado el to caro nome ogni momento {{R|66}}Ripetendo inmatindome ... ninando. Tanto xe el fogo, ah sì! che per ti sento! Nè pol trovarse in mile amanti un cuore {{R|69}}Simile a questo che mi go qua drento Brusà... incandido dal più ardente amore. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8uizpr0nhskdokwesim88ui36921aez Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/81 102 3499 61473 31125 2018-06-13T18:23:45Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''LA LONTANANZA''' ''Cicalata a la Bonêr'' '''XX.''' </div> A Mantova mi son, Nina a Treviso, E (a chi no lo savesse) ghe l'aviso Che son de strada ben novanta miari Lontan da quel bel viso!... {{R|5}}Cossa ve par, mii cari? Un omo inamorà come son mi Come mai porlo vivare cussì?... (La xe una gran malora Dover vivar lontan da chi s'adora!) {{R|10}}Co son lontan da ti, Nineta cara, Mi me trovo nel fisico assae mal, E pezo nel moral; Sta lontananza me xe tropo amara: Perchè, riguardo al fisico, {{R|15}}Me pare d'essar tisico, E, del moral parlando, Passo i dì come quei che vive in bando. Quando te so lontan Mi vivo come un can; </poem><noinclude> <references/></noinclude> t5kqhcecn3c6x7u7oc483b1ryaqps72 Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/82 102 3500 65052 31126 2018-06-30T12:48:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|20}}Quando no te so a rente Vivo come un serpente; De ben no go una fregola, Vivachio senza regola Mentre nel mare de sta vita inqueta {{R|25}}La dolce to presenza, o mia Nineta... Ah! quel to caro viso, o Nina bela, Me serve da timon, bussola e stela. Sì! credilo, mia vita, Per mi qua in tera la to luse sola {{R|30}}Xe quela, che me acende, me consola, Perchè senza de ti Viver felice mi no posso un dì... — (Ma no l'è una malora Dover viver lontan da chi s'adora?) {{R|35}}Al tempo del Diluvio universal, Quando xe alfin sbalà Quel fià de piovesina, (Til sà, mia cara Nina,) Dopo la barafusola fatal, {{R|40}}Giudicando Noè che sia quetà La burasca, che aveva el Ciel mandà A punire el pecà, Cossa galo pensà? El Corvo l'à molà {{R|45}}Fora del so portêlo Ond'esplorar la colera del Cielo: Ma quel cagadonao birbo d'osêlo De fora el xe restà Smagnuzzando qua e là {{R|50}}Da inesorabile, Da disperà </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2s4huravck2p4xvep7ffu4cvo7imrjt Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/83 102 3501 65053 31127 2018-06-30T12:48:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sora i cadaveri, Che l'à catà. Noè vedendo, che costù no vien, {{R|55}}El s'à missià un pocheto de velen... Ma sortida la cara Colomba Xe ala fin svolazzando qua e là, E ala fin messagiera de pace Dopo poco la xe capità. {{R|60}}E brilando, e sporzendo per l'aria Dal so bêco un rameto d'olivo, Co un sestin tra modesto e lascivo A Noè la ghe l'à presentà. Osservandola alora el bon Vechio, {{R|65}}''Pace, pace'', el s'à messo a cigar ... Tuta alora la santa famegia ''Pace, pace'' s'à messo a cantar. E la còngrega unanime ruzola Dele Bestie, che gera in Barcon, {{R|70}}Palesando un'umana legrezza, S'à mostrà come in gran confusion. Anche i Orsi, i Lioni, la Tigre, La Pantèra, anch'el Lupo, anch'el Can Che i disesse pareva in quel punto, {{R|75}}''Pace, pace'', à fenio l'Oragan. Dunque mi, che son lontan Dala Puta del mio cuor, Son come nela barca del dolor In mezzo a un mare, che me fa teror, {{R|80}}Aspetando la Colomba Col'olivo dela pace; E sta tenera Colomba, Cara Nina, ti xe ti; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 61hbqww2qqh5k1w2aldr8eo0rvc4ept Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/84 102 3502 65054 31128 2018-06-30T12:48:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La Colomba predileta, {{R|85}}La Colomba benedeta, Quel'amabile Nineta, Che me fa penar cussì. Chè se mi no vegno là, O se ti no ti vien qua... {{R|90}}Qua per star sempre co mi, La burasca se fa bruta... E ala fin, mia cara Puta, Vado a pico a naufragar. E perciò a tranquilizzar {{R|95}}La tempesta del mio mar Sastu quel che ti à da far? Eco qua, ti m'à d'amar: Che in sto caso, se no posso Nè ti poli per adesso {{R|100}}Mi vegnir dove ti xe, Ti vegnir dove son mi, (Quando so, quando conosso Che la Nina me vol ben) Aspetando i cari dì {{R|105}}De poder viver co ti, Me consolo e me conforto E la proa dirigo al porto De la pace e del'amor Con coragio, perchè alora {{R|110}}Senza tema dela bôra So ch'el vento el go in favor. (Ah! la xe una gran malora El vivere lontan da chi s'adora!) A Mantova mi son, Nina a Treviso! {{R|115}}De strada son lontan novanta miari </poem><noinclude> <references/></noinclude> q1t8a3ppa8sytluze8fugcu4rv4v7ki Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/85 102 3503 65055 31129 2018-06-30T12:48:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Da quel so caro viso! Cossa ve par, mii cari? No l'è una gran malora Sto vivere lontan da chi s'adora? {{R|120}}Mi go la testa tanto incocalia, Che me pare dasseno Ch'el cervel m'abia fato la scarpìa. Per gnente m'inveleno... Per gnente rido e pianzo, e qualche zorno {{R|125}}No me n'importa un corno Nè de magnar, Nè de parlar, Nè de sonar, Nè de cantar, {{R|130}}Nè de star, Nè de andar, Né de vivare gnanca, e, per fenire, (Vel dirò) in qualche dì voria morire. E sì el morire xe una bruta cossa; {{R|135}}A tuti per natura Fa ribrezzo e paura Quel'andar soteradi in tuna fossa... E pure mi, vel digo schieto, o cari, In qualche zorno fazzo dei lunari, {{R|140}}Che me fa tropo bagolar la testa; Perchè senza de Nina Me par d'esser serà in tuna cantina Tuta zepa da freschin, Senza bote e senza vin, {{R|145}}Come un sorze renegà... Come un piavolo insempià... Come un can sempre irabià... </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8ogq8dysm03qtusfy6oj3g616peopw7 Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/86 102 3504 65056 31130 2018-06-30T12:48:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Malinconico, isolà, Insofribile a mi e ala Società. {{R|150}}Son po in tuna cità — che assae se aprezza, Ma che in pien xe una bela e gran Fortezza. Portoni de qua, Canòni de là, Bariere de sù, {{R|155}}Resteli de zò... Amici!!... qualche volta mi no sò, Fra tanti bei rumezzi D'eroici diavolezzi, In tun logo difeso a sta maniera, {{R|160}}Se sia tempo de paze, o pur de guera. E guera ghe n'ò tanta nel mio cuor, Incandìdo dai fulmini d'amor, Che vedendo sti aparati Dela morte e del valor, {{R|165}}Le mie smanie tute in fragia Fa in sto pêto una marmagia De contrasto, de batagia, Che inasprisce el mio dolor. Oh! Virgilio!... Oh! famoso Poeta, {{R|170}}Che in sti loghi ti à avudo la cuna, Senti un poco, che a una per una Le mie pene te vogio contar. Ti che sin dai mii zorni inocenti Ti xe stà el mio Maestro sublime, {{R|175}}Dele insipide e basse mie rime No te ofenda el concento volgar. Xe trent'ani, che son sula tera Vivachiando fra noje e sospiri, Ma d'amore i soavi deliri </poem><noinclude> <references/></noinclude> 51wfozrtcma6zyn6rso2zxfzcuamxne Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/87 102 3505 65057 31131 2018-06-30T12:48:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|180}}Sin adesso no m'à stuzzegà. Ma in adesso... ah! Virgilio... Virgilio! Ne la rede d'amor so imbrogià Per 'na Puta, che odiarme no pole, (Credarìa) ma lontana de qua. {{R|185}}Da sta Nina (che Nina l'à nome) Vinti lune ò da viver lontan Fatalmente... ma vivare come? Come un schiavo fra i barbari... un can! Questo xe el lagrimevole sunto {{R|190}}Dei mii afani, o imortale Maron: Sofri un fià de ascoltarme dal'Èrebo, Sofri un fià, te domando perdon. ::Oh ilustre!.. oh celebre ::Ombra dileta ::{{R|195}}Del somo Genio, ::Del gran Poeta! ::Ah! ti al'amabile ::Dolce Nineta ::Fa ch'el mio Cantico ::{{R|200}}Ghe ariva al cuor, ::Manifestandoghe ::Tuto el brusor ::Che in mi fa nàssare ::Sto ardente amor, ::{{R|205}}O incomparabile, ::Divin Cantor! ::Perchè in sta lontananza — in sta distanza ::Me par, se no m'ilude el mio dolor, ::D'aver quasi imparà come se mor — </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4gubibqr107l2a4gcezmkszhm1oig7n Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/88 102 3506 65058 31132 2018-06-30T12:48:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|210}}Restando intanto armà dela Speranza, E aspetando el caro dì, Nina, de cominciare a star co ti, Me consolo e me conforto, E la proa dirigo al porto {{R|215}}De la Pace e del'Amor Con coragio, perchè spero D'otener dal to bel cuor Sto fedel sincero amor — e dunque alora, Senza tema de la bôra, {{R|220}}Tuto el vento el go in favor. — (Ah! la xe una gran malora Sto vivere lontan da chi se adora! — ) </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1iovpb5coxwg4cfldei23dh89sk704n Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/5 102 3507 72135 61559 2022-03-24T15:40:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem><div style="text-align:center"> ALL'EGREGIO <span style="font-size:120%"><b>SIOR ANZOLO FRASSINE</b></span> <span style="font-size:120%">Marco Pescante</span> </div> Un Poeta, che ga fama, Qua a Venezia vivo e san, Tempo fa à voludo vèdere {{r|4}}Dei mii versi in venezian. El li à leti, el m'à dà un baso; Pò el m'à dito tal e qual: ''Bei, sior Marco, sì per baco,'' {{r|8}}''Bei dasseno, no gh'è mal.'' ''La li stampa... oh! cossa vorla?'' Go risposto, ''no gh'è caso;'' ''Mi d'esporme a la berlina'' {{r|12}}''No sarave persuaso.'' ''La li stampa, mi ghe digo,'' L'à sogiunto el bon signor, E mi fermo, ''cara ela,'' {{r|16}}''De stamparli no go cuor.'' ''Cossa vorla che m'espona'' ''A far ridarme dal mondo'' ''Co dialetiche rimazze?...'' {{r|20}}''No le xe fandonie in fondo?'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> tu2ycz0f8q8oeo93sgb67hocrxltfut Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/6 102 3508 72029 71979 2022-03-24T14:35:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Qualche volta me diverto'' ''A cantar in venezian,'' ''Ma so fare qualcosseta'' {{r|24}}''Anca mi nel bon toscan.'' ''Perciò penso, che piutosto'' ''De stampar da barcarol,'' ''Se i vorà, co sarò morto'' {{r|28}}''Che i me stampa come i vôl.'' ''Fazza alora paze, o guera'' ''El mio povero archivieto'' ''Co Venezia e co Firenze,'' {{r|32}}''Mi per mi dormirò queto.'' ''Quel che ò scrito in bon linguagio'' ''Ben gnancora no me quadra,'' ''E de scrivarme el bon tempo'' {{r|36}}''Me lo tol la sorte ladra.'' ''Eco qua, per tuto questo'' ''Go risolto de aspetar'' ''Prima d'essere dal Publico'' {{r|40}}''Criticà col mio stampar. —'' Xe passadi varj mesi Da sta scena, e l'altro dì Sto sior tale el trovo a Padoa, {{r|44}}El el me dise, ''qua da mi.'' A un ridoto de scolari El me mena, e là... (che cade!) Là ale curte i me costringe {{r|48}}A stampar ste mie lunade. Ma lunade ghe n'ò tante Per la testa ogni momento, Che se stanca, e se disanima {{r|52}}El mio povero talento. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3485n847fkolye3ma9ldznf9iqwqcd4 Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/7 102 3509 65043 31113 2018-06-30T12:48:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per sta impresa go bisogno D'un valente Mecenate, Che susidia le mancanze {{r|56}}D'una Musa Dona-Cate. Ah! perciò ricoro a Vu, Caro amigo del mio cuor, Chè con Vu da tanto tempo {{r|60}}Cambio e nutro stima e amor. Vu se' un'otima Persona Dai più boni rispetà, Vu se' un Omo de giudizio, {{r|64}}Vu savè come se fa. Perciò a Vu me racomando, Protegème in sta facenda; La scarsezza del'oferta {{r|68}}Per pietà che no ve ofenda. Mi in ricambio ve protesto Gratitudine fedele; Zà savè che son sincero, {{r|72}}Zà savè che no go fiele. E concludo finalmente, Protestando in bon ingiostro, Che per mi l'unica lena {{r|76}}Xe el favor del Nome Vostro. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5fdcq0n035yvsmflyhlalpruq70952f Pagina:I sogni.djvu/163 102 3510 66583 62636 2019-11-24T15:19:40Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude>{{Centra|{{larger|I CAVALERI}}}} <poem> Piovesina! — Aqueta fina; qualità tra el magio e el giugno; guarda rose che sparpugno<ref>''che sparpugno:'' che sciupo, che spoglio</ref> par far leti<ref>''leti:'' si allude al letto dei bacolini</ref> a la me Nina, {{R|5}}quela Nina che da ieri l'è in d'afar coi cavaleri!<ref>''cavaleri:'' i bachi da seta.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> hdpax579rwoosztc8i4hodb1ndo0s1b Pagina:I sogni.djvu/164 102 3511 66958 66714 2020-01-05T07:01:08Z Ruthven 2480 italico proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> Piovesina! — Su le lastre fila zò le gosse morte; a la porta de la corte {{R|10}}'na donzèna de polastre «Cò, cò cò» le se lamenta, che l'è scarsa la polenta! La Sia Minica l'è in sagra par i schei de le galete,<ref>''i schei de le galete:'' il provento della vendita dei bozzoli</ref> {{R|15}}che ghe fa calar le tete,<ref>''che ghe fa calar le tete:'' la stagione dei bachi richiede molta cura e fatiche e sopratutto veglie, di modo che molte donne ne escono esaurite</ref> che la fa deventar magra... Siti e pian, che no se schersa quando i dorme de la tersa... Drite, in brasso ai so morari,<ref>''morari'': gelsi.</ref> {{R|20}}co le cotole in traverso le putèle le fa el verso de cantarghe ai so boari: gnente, cari! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2n2ex08g1oqw3mjfjocs3y2jbt1nw5f Pagina:I sogni.djvu/165 102 3512 66715 62638 2019-11-28T05:40:06Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> Pela, pela — pelarina, {{R|25}}che diman fêmo mosìna;<ref>''mosìna:'' salvadanaio, risparmio</ref> 'na fanfára de cuciari. tuto oro de cusina, la pignata, el sopressin,<ref>''sopressin:'' ferro da stirare</ref> la gradèla col tripiè, {{R|30}}e la bala da cafè<ref>''bala da cafè:'' tostino a forma sferica</ref> col so mato masenin,<ref>''masenin:'' macina caffè.</ref><ref>Si allude a certe piccole spese che fanno le donne di campagna col ricavato della vendita dei bozzoli.</ref> e el moroso col morbin... Piovesina!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> ou6iknhvq1yu75rfc0j30my0hkq9u69 Modeło:Testo 10 3513 68258 58783 2020-03-12T09:59:06Z Candalua 23 pagine al secondo livèl: mostra l'indice se difarente wikitext text/x-wiki <includeonly><!-- ICONA "PAGINA CON LENTE" CHE PUNTA A INDICE MOSTRA SOLO SE DIVERSO DA L'INDICE ATUALE --><span class="ws-noexport">{{ #ifexist: {{{1|}}} |{{ #if: {{#section:{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|indice}}<!-- controla se esiste l'indice --> | {{#ifeq:{{NAMESPACE}}<!-- su autor metelo senpre -->|Autor|[[File:Crystal_Clear_app_kdict.png|14px|link={{#section:{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|indice}}]]&nbsp; |<!-- vedi se ghè un indice sula pagina de secondo livèl -->{{#if: {{#section:{{#titleparts:{{PAGENAME}}|2|1}}|indice}}| {{#ifeq: {{#section:{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|indice}} |{{#section:{{#titleparts:{{PAGENAME}}|2|1}}|indice}} |<!-- se l'indice xe el stesso de la pagina dove semo, no mostrar gnente --> |[[File:Crystal_Clear_app_kdict.png|14px|link={{#section:{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|indice}}]]&nbsp; }}<!-- se no varda la pagina base -->| {{#ifeq: {{#section:{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|indice}} |{{#section:{{#titleparts:{{PAGENAME}}|1|1}}|indice}} |<!-- se l'indice xe el stesso de la pagina base, no mostrar gnente --> | [[File:Crystal_Clear_app_kdict.png|14px|link={{#section:{{#titleparts:{{{1|}}}|1|1}}|indice}}]]&nbsp; }} }} }} }} }}</span><!-- LINK AL TESTO --><span class="ws-summary">{{ #ifeq: {{NAMESPACE}}|Autor|''}}[[{{{1|}}}|{{{2|{{#titleparts:{{{1}}}||-1}}}}}]]{{ #ifeq: {{NAMESPACE}}|Autor|''}}</span><!-- ICONA QUALITA' --><span class="ws-noexport">{{#switch:{{#section:{{{1|}}}|qualità}} |1=&nbsp;[[File:25%.svg|9px|link={{{1}}}]] |2=&nbsp;[[File:50%.svg|9px|link={{{1}}}]] |3=&nbsp;[[File:75%.svg|9px|link={{{1}}}]] |4=&nbsp;[[File:100%.svg|9px|link={{{1}}}]] }}</span><!-- ANNO DE EDIZION -->{{ #ifeq: {{NAMESPACE}}|Autor|{{ #ifexist: {{{1|}}}|{{ #if: {{#section:{{{1|}}}|ano}}|&nbsp;{{#section:{{{1|}}}|ano}}}}}}}}</includeonly><noinclude>Template par inserir un colegamento a un testo. [[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]]</noinclude> mj3nj0wxha7jolv2m4rj5nfukj0w6g8 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/72 102 3514 61549 61548 2018-06-13T18:33:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra| {{xx-larger|L'IPOCRISIA}} SATIRA <big>{{letter-spacing|DEL P. CACIA.|0.5em}}</big>}} {{Colona}}<poem> ''[[:it:Orlando furioso/Canto 1|Le donne, i cavalier, l'armi, e gli amori]]'' Canti l'Ariosto, e la so' [[:w:it:Gerusalemme_liberata_(poema)#Armida|Armida]] el Tasso, Venero tuti, e reverente lasso {{R|4}}A i poeti de l'Arno i primi onori. Cedo l'eburnea cetra e l'arco d'oro A chi à savesto imortalar Adoni. Me basta un canachion pien de taconi {{R|8}}E un ramo de sambugo per aloro. Stufo de seguitar vena amorosa No trato più d'Amor che passa el guanto, Che m'à fato ingiotir più legno santo {{R|12}}Che no se basa in Coro a la Certosa. Go un relogio da neve in t'una spala, Un altro da siroco in la zontura, Osservazion cavae da la natura, {{R|16}}Pronostici crudeli che mai fala! Done, mai più ve lodo, e no me chiapo Se questa xe la chiusa dei Soneti! Renonzio l'arme ai vostri moroseti, {{R|20}}Seguito Giovenal, e son da capo. Musa, me svegia un celebre motivo Che meteràve spirito a un aloco, Che pizzega el tavan stupido e gnoco {{R|24}}Nato senza comare in tel cortivo. Per assalir un morbo velenoso Rabia, forza e valor vago cercando, So che l'impresa e che l'assunto è grando, {{R|28}}Co' è quel del Tonsi Agostinian famoso. </poem>{{AltraColona}}<poem> Quest'è l'Ipocrisia, morbo e contagio Che dei quaranta dì chiama la piova, Peste cussì nefanda che no giova {{R|32}}L'aseo, la ruta, l'osmarin, nè l'agio. Questa xe quela birba impertinente Che senza respetar Bole o Censure Con sacrilego pie rompe Clausure, {{R|36}}Frequenta i Chiostri e fa danar la zente; Gramegna maledeta, amara e salsa, Tossego a la virtù, solfere al Cielo, Sceleratezza in maschera de zelo {{R|40}}Che bate in fazza a Dio moneda falsa. A criolar, Signor, con diligenza El formento che dà l'Ipocrisia, M'insegna la moral filosofia {{R|44}}Che pagia resta el fito e la semenza. Oh quanti Farisei che soto el scorzo D'un'indegna pietà move a deliri! No so dove ch'i trova quei sospiri {{R|48}}Che basta mezo a destuar un torzo. In Chiesa i bate el peto a colpi fieri, Che quatro un bacalà buta in boconi, Qualcun par un fachin, ma de quei boni {{R|52}}Che liga e pesta pevere ai spezieri. Se caminando i vede Cristi o Crose D'un infinito Amor sacrato inesto, I canta in primo ton, ''propitius esto''; {{R|56}}Ma dei falseti el Ciel no scolta l'ose.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> kmzzbeixfyp2oxv4nes4vpvul620hdg Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/73 102 3515 66432 59248 2019-10-12T23:04:56Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Un tal veste a l'usanza del Cigogna Co le scarpe de bruna e un capelazzo Che pol servir d'ombrela in Canalazzo {{R|60}}A quei che pesca cievoli da togna. El ferariol xe fato a la Spagnola Con un zipon de sagie più desmesse, El porta po le cingie a le braghesse, {{R|64}}E qualche par xe fate a cichignola. Un tronco par el colo da far calmi, Storto come le suste dei lucheti, Fiamengo xe el colar, e i manegheti {{R|68}}I par quei d'un Rabin che spiega i Salmi. Questo xe quel che loda l'astinenza, Predica l'umiliar dei bachetoni, Ma el gode un seminario de caponi {{R|72}}Che studia de ingrassar la penitenza. El dise tutto el mal del Bonacina Che de la colazion defende l'uso, E se 'l podesse el macherave el muso {{R|76}}Al Diana che ne sera la cusina. Un pasto quando el zuna el fa in Castelo, Ma un pasto che vol dir quatro disnari, E che pol impenir diese boari {{R|80}}Stufi de solfisar: ''va là, morèlo.'' No trovo in tuta l'arte dei Tentori, Mistri che tenza ben come i Chietini, Parlo de quei birbanti soprafini {{R|84}}Che roba a la virtù nome e colori. Talun, coto al reverbero de un viso, Vien via col ''delectasti me in factura'', E unindo al Creatore la creatura {{R|88}}Fa regola del tre col Paradiso. Certi, in Cale remote (e questa è bruta!) Medita più finestre che misteri, E mentre i finze d'osservar piteri, {{R|92}}I varda le cassele a qualche puta. Molti, che par i Maghi de Pilato, D'amor no i sa capir qual sia la rede, Ma in cale del Carbon spesso i se vede {{R|96}}A far l'aniversario al celibato. Altri dise, ch'al senso i par de piera, E con Giusepe Casto i s'incorona; Ma se i lassa el tabaro a la Parona, {{R|100}}I tira per el busto la Massera. No se pol dir i sentimenti sodi E l'aversion che i mostra per gabarne! Ma se ghe vien qualche bocon de carne, {{R|104}}I la sa cusinar in cento modi. </poem> {{AltraColona}}<poem> I ruza come l'onda apresso al Molo Se qualchedun a Strà spesso li manda, Ma ga rason la birba veneranda, {{R|108}}Perchè l'Ipocrisia no lassa el Dolo! Talun va in certe Case cussì fate A predicar miracoli de testa, E se la nena i cata poco lesta {{R|112}}I ghe sporze segreti da far late. I pìa le Camariere co i Sermoni Circa le obligazion del proprio stato, E qualche aloca impara dal beato {{R|116}}Tegnir a man la roba dei Paroni. Chi porta un Agnus-Deo, chi una Croseta, Chi un Santo al fantolin, chi a siora Mare, Favori che va in testa de sior Pare, {{R|120}}E scandaliza i puti anca in seleta. Chi segna la solana su i casini, Chi agiuta a indopionar le cosse sante, Aciò vicin al sen l'ochio furfante {{R|124}}Goda la caponera e i colombini. E questi è quei che vanta esser de giazzo? Oh chi podesse aver le crepe fate In ocasion de romperse pignate, {{R|128}}Che bel monte faria de bon terazzo! Se i vede qualche Venere barona, D'un lascivo penel pazzìa che toca, Mi credo che ghe vegna l'aqua in boca {{R|132}}Bastante a rinfrescar Piazza Naona. I loda col disegno la figura, La proporzion, la mina, el viso, el peto, E un'estasi che vien da impuro afeto, {{R|136}}Onora più de l'arte la Natura. Dopo la sbabazzada a panza piena, De l'Ipocrita fin massima infame, I dise, che l'autor merita fiame, {{R|140}}E che ricerca l'opera ugual pena; Malan che Dio ghe dia! quest'è un schiamazzo Da farse a prima vista dei colori, E no sfogar el zelo da Censori {{R|144}}Forsi dopo d'aver la copia a sguazzo. Chi vol sentir a mormorar con frase Ascolti de l'Ipocrita i Sermoni, Consideri el parlar dei Bachetoni, {{R|148}}Cigale de Pluton che mai no tase. I à certe bizarìe che toca l'osso, E presto i fa d'un Santo un Anticristo, Nè forfe, nè sartori el mondo à visto {{R|152}}Che sapia tagiar megio i pani adosso.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 7ol61g0k9wzd2ikvpczpgx2r44qjccu Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/74 102 3516 59246 52181 2017-06-22T07:46:39Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> I dise: «Quela è un viso da sforzada, Quel altro vive a spale de l'amiga, Quel tal xe pien de bezzi e nol sfadiga, {{R|156}}Qualche ziogo de man serve d'entrada; A Momola ghe piase le marende; Lugrezia fa una vita cortesana E so Marìo la crede una Susana, {{R|160}}Ma 'l ga rason perchè do' vechi spende; Quel povero novizzo è un soranelo Ma presto el sarà bon da tacar soto, La femena è d'un genio tropo roto, {{R|164}}Xe un Petener compare de l'anelo; Peraltro una bel indole ghe vedo, La confessa el Piovan; ma ste cavale Acusa i scapuzzoni de la Cale {{R|168}}Ma quei del Sotoportego, no credo. Ghe pratica per casa do' Francesi Col brio de la Nazion tuta dolcezza, Capaci de infiapir ogni belezza {{R|172}}Con qualche idropisìa de nove mesi. Polonia se dileta de piteri, Ma quel che dona i fiori vorà el fruto, E se de le so man la fa de tuto {{R|176}}Ve lo pol dir chi gode i lavorieri. Ogni zorno, che piova o che tempesta, La visita un bon sior persona dota Che paga ben i merli de la cota, {{R|180}}E megio la pedana de la vesta; Per devertir el scandalo sumario Se dise, che l'è Munega acetada, E che fratanto un Prete de contrada {{R|184}}Ghe spiega su le rubriche el Breviario. Diga però la birba veneranda, Che ste Congregazion in certi siti No le pol esser mai dei Sacri Riti, {{R|188}}Che tuto sol finir in Propaganda. Marieta è piena d'oro e de zechini, Perle, zogie, mantò, busti e carpete, Che se la vol un zorno far gazete {{R|192}}No basta una tribù de Giacudini; Senza gratificar qualche divoto El diavolo no comoda i so' altari, E certi paramenti singolari {{R|196}}Vol dir: la grazia è fata, e sciolto el voto, Betina xe più soda e più racolta Dopo quela disgrazia sì famosa De perder a una festa morbinosa {{R|200}}L'onor e la manizza in t'una volta. </poem> {{AltraColona}}<poem> So nezza, inamorada coi latini, Se fa insegnar da un Frate concordanze, Ma zurerìa che avanti le vacanze {{R|204}}La sa i futuri misti coi supini. La fia del Masteler vedo in sconquasso Confusa dal maron e da le dogie, Cussì dopo che molti à messo a mogie {{R|208}}O crepa el cerchio, o va el mastelo in fasso. So' pare, che xe un omo de quei tondi, Pensa de remediar co la pavèra, Ma la sfesa ripiego più no spera {{R|212}}Se le doghe davanti à roto i fondi.» Musa, basta cussì per dar un sagio De sti basa-pilèle che à l'inzegno Esposto sempre al colpo, al tiro, al segno, {{R|216}}Come xe i morteri da bersagio. Se vede sgangolir più d'un pupilo A far sopa redoto col so' pianto, E chi à magnà l'entrada se fa un Santo {{R|220}}Che pianze tuto el dì da cocodrilo. No tira più la Vedova el livelo, Xe perso col Nodaro l'Istromento, E sior Compare tira sie per cento {{R|224}}Pagando un bezzo d'ogio al Capitelo. Per racontar le furberìe segrete Ghe vol altro che un pan de sete mesi! Quest'è la carità dei Calabresi {{R|228}}Robar i manzi e dar i corni al Prete. Ghe vol altro che un Vesparo da Morto A spegazzar l'usura d'un contrato! Pol esser; ma nol crede gnanca un mato {{R|232}}Ch'abia coscienza dreta un colo storto. L'ingano sti furfanti chiama zelo, Sussiego el fasto, e passatempo l'ira, La rogna, sensual sangue che zira, {{R|236}}E la furfanteria, voler del Cielo. De l'Ipocrita infame, iniquo e tristo Questa xe l'empietà, questi xe i modi, Quest'è la so' moral: basar i chiodi {{R|240}}E renovar le piaghe a Gesù Cristo. Mio Dio, mio Redentor, Monarca eterno, Sta razza fa conossere l'impegno D'andar a ca del diavolo co inzegno, {{R|244}}Piombar con bon esempio ne l'Inferno! Signor, a seguitar la vostra frase, Deboto no gh'è piegore che basta Da travestir i lovi che le guasta {{R|248}}E mete in confusion pastori e case.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> mipmifh65z4dk79fxoe6f0pjpye4swf Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/75 102 3517 59234 52183 2017-06-22T07:28:34Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Va machiando l'onor dei vostri Altari Sta fezza abominevole d'abisso Che a tanti ve fa pianzer crocefisso {{R|252}}Con lagreme ateiste e da corsari. Le più sagre funzion questa profana; Ogni liogo è teatro dei strapazzi, E Case e Chiostri e Betole e Palazzi, {{R|256}}Sìa la Corte Eclesiastica o Profana. Quel Chietin mai no leva la portiera Senza qualche Orazion giaculatoria, Ma tuto quanto el filo de l'istoria {{R|260}}Lo inaspa una pension ch'el santo spera. In la Scuola infernal dei gabamondi Osservo de le femene a montagne, Che Fuste desarmae da le magagne {{R|264}}Xe piene d'erba e cape soto i fondi. Una finze vision degne de riso, Un'altra vede un Anzolo in altana Che strapianta lusverde e mazorana, {{R|268}}E molte fa babao col Paradiso. Taluna, dal Marìo cargà de bote, Santifica el brusor e l'acidente Col dir, a chi ricerca la inocente, {{R|272}}Che la bastona i diavoli la note. Certe visita Cristi e le Madone E finze de zunar el marti e 'l zioba; Chi fa tre passi a l'ora e se fa goba; {{R|276}}Chi tira zo un Altar, chi le colone. Altre ga un rosarion ch'ogni stracolo Fa scantinar un fasso de madagie; A l'ochio le par quei da l'antigagie, {{R|280}}Al son mi le dirìa Birbe da nolo. Molte portae da pizza religiosa Va basando pianete ai Sacerdoti, E dona soldi ai zaghi più devoti, {{R|284}}Sforzo baron de carità pelosa. Diverse tien Breviario longo e breve E ghe ne dise in tuto una fazzada,</poem>{{AltraColona}}<poem> Al Ciel le dà, a ogni riga, qualche ochiada {{R|288}}Come fa l'oche o l'anare che beve. Fra tante solenissime Priore Se trova qualche puta de capricio Che mostra devozion, e l'è artificio {{R|292}}Per andar in gatezzo a tute l'ore. Xe modesto el vestir, devoto el passo, Gravissimo el parlar, pien de dotrine, Le par tante novizze Capucine, {{R|296}}Ma tuto a fin de far d'ogn'erba fasso. D'amor la credenziera tien coverta Un velo atorno al busto sui cordoni, Ma tante sera in portego i balconi {{R|300}}E brama che la porta resta averta. Taluna finze l'estasi de Chiara, I gusti de Teresa, el cuor, le brame, Sacrilega invenzion d'anema infame {{R|304}}Che studia colpe e danazion impara. Le sospira, ma un viso xe el motivo; Le pianze, ma l'è un torto del Moroso; Le prega, ma 'l fervor domanda un Sposo; {{R|308}}E tuta l'Orazion xe in genitivo. In conclusion l'Ipocrisia, confesso, Xe un'empia enormità de chi no crede, Sonifero infernal contra la Fede, {{R|312}}Velen per ogni età, persona e sesso. Orsù, benchè sia vasto l'argomento, Musa, remeti pur le pive in saco, La Predica xe al fin, l'inzegno è straco, {{R|316}}No andar in Sagrestia, nè per Convento. Vostra sia pur, Signor, l'anema pura Che v'ama, adora e serve con schietezza, E a chi ve sporze un cuor tuto dopiezza {{R|320}}Ghe vegna anca el malano in sepoltura. Benedeto sia pur l'omo onorato Che dopo la sbrissada maliziosa Vien a conti con Dio, paga la nosa, {{R|324}}E fa saltar l'Esercito beato. </poem>{{FineColona}} [[File:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845 (page 75 crop).jpg|center|150px]]<noinclude> <references/></noinclude> b8gwpkt8jkrumw9kg20qupsyji551o5 Pagina:Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva.djvu/1 102 3518 72296 61512 2022-03-25T11:13:52Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> ''SONETTI'' <big>FATTI ADESSO DA NEVO</big> DA UN DE SOTTORIVA ''E indrizze al Magnifico e Lustro Sig. Conte'' ''Bailardin Nogarola.'' IN VERONA, ''Appresso Girolamo Discepolo,'' M D L X X X I X. </div></poem><noinclude> <references/></noinclude> 4wbzrla1rhlu9lnjxu0yyoi8qxevoi6 Pagina:Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva.djvu/3 102 3519 61513 54494 2018-06-13T18:23:59Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> <big>AL MOLTO MAGNIFICO</big> E LUSTRO SIGNORO EL SIG. CONTE BAILARDIN NOGAROLA. </div> </poem> ''L'è costumo, Mag. Signoro, e si è consa c'hà del bon, che quando un galant'homo metto in luso un so humoro, el lo indrizza a qualche so amigo, ò patron, azzo che sotto el so lomo el sia defeso da g'invidiosi, che giè a ponto con le so lengue tanti schioppi, e spontoni, che dà in ti fianchi de i fadighè vertuosi; e perche ancha mi ho habbu anemo de far scudo, e bastion a sti me versi, pi volte me son anda pensanto sotto qual lomo i disesso far comparero: de tal sorto, che de tanti me Signori e patroni, a i quali ghe son affettionà servidoro, m'è sempro sta fitto in la fantasia V. S. Lust. alla quala dedico dapara co'l chero sta mia bassa fadiga. Da una banda no m'aldegava a far presento sì da peco a un tanto Signoro, respetto che l'è degno''<noinclude> <references/></noinclude> mxu5o3f9y867minjwd06reknu72paq1 Pagina:Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva.djvu/4 102 3520 65297 54495 2018-06-30T12:49:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>''de suggetti pi sustantievoli, che n'è 'l me: dall'altra po ho pensà, che donde amanchesso el licoro del me pizzolo inzegno per impiro el gran brento da i meriti de V. S. Lustr. le con la so benignità supplirao fin su de sora dalla brocca; doncha sotto el lomo de quella vegna in luso allegramente sta mia opera, la quala, se ben l'è fatta, con ho ditto, così via la, alla carlona, la prego a guardar pi tosto alla sencerità dell'anemo, e alla bona volentà de chi ghe la presenta, che alla qualità del presento.'' <poem> ::''Se pos qualconsa, stago sottoriva'' ::''Permezo a quei che fà la sgolaiva.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> g0rl80jtxum31whoars390aelemmzaz Pagina:Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva.djvu/10 102 3521 65293 41079 2018-06-30T12:49:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> O persone scaltrie Guardeve da questor fei star in la, {{R|167}}No giè senceri, giha guasto 'l pala. Quelor mò che non l'ha Sto bon vedero, che i tega giocchiali, {{R|170}}Quei ch'è boni, a cognosro i bordonali: S'andemo a gali a gali, Con diso el grego, vedaremo a fatto, {{R|173}}Perche 'l tempo chiarisso el savio e 'l matto. Guardeve da quel gatto Che denanzi ve lecca, e fa bellin, {{R|176}}E po de dre ve sgraffa, ò che sassin. Quelle, c'ha el mal vesin, Le laga far à Dio, che sa ben faro, {{R|179}}Che à tempo e lego el giha da castigaro. La zenzania ha da staro Sempro messià con el formento bon, {{R|182}}Fin'à quel dì, che vegnarà el patron A faro el balanzon, Dal giusto el spartirà la falsità, {{R|185}}E la bosia via dalla verità. Cosi alla carità No ghe porà la maledetta invidia, {{R|188}}Gne superbia, gne gola, ira, gne acidia: E à quelor c'ha perfidia, Paravit illis Deus ignem æternum, {{R|191}}Qui debet tormentare in sempiternum. Vaga doncha in infernum Sti maledetti; e à la invidia cagnina, {{R|194}}Zadesso ghe'l dirò à la Fiorentina.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7881c4xjuv11eoxfhkyc43oddvxf87q Pagina:Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva.djvu/5 102 3522 65298 53363 2018-06-30T12:49:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> {{Centra|{{larger|SONETTO CONTRA G'INVIDIOSI.}}}} L'è ades du mesi (no vorè fallaro) Che dè a le stampe un'altro me sonetto, El qual disea in tel fin così de netto, {{R|4}}Ch'in volea scrivro anchora un bon megiaro: Mi d'hea vegia anch'al'hora de sboraro Quel c'hea in tel magarotto, e dirlo schietto, Ma el gran daffaro me fasea star quietto: {{R|8}}Basta che g'hea'l pelon, volea rivaro. Mai m'ha piasù a dir mal, nò da fradello; Mo a g'invidiosi putana de dina, {{R|11}}Se ben no pievo, ghe metto un capello. Heva assè che scoltar sera e maitina Lengue, che me dasea volta el cervello: {{R|14}}Chi invidiava el Vesin, chi la Vesina. Na lengua serpentina La staravo ben cotta, s'un taiero, {{R|17}}E 'l cher d'un'invidioso s'un brasero, Digo per el devero Salvo i poeti, e i boni che è costretti {{R|20}}A biasemar queloro c'ha defetti: Giè spiriti descretti, Anzi ghe vegio ben per el so inzegno, {{R|23}}Che i lalda, e diso an mal quand'un d'è degno. Doncha in sto me desegno I cavo fera, e vei dir de zentaie {{R|26}}C'ha la invidia cazzà fina in le intraie; Perche ste tal canaie Se le vedo a far conse che sta ben, {{R|29}}Le va con giottonie, e le intarten. Ho el magarotto pien, No gh'è giuditio, amor, gne carità {{R|32}}In sto mondazzo pien di falsità:</poem><noinclude> <references/></noinclude> okw4bv1b7qhsc3sug64pter65ajhkj5 Pagina:Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva.djvu/6 102 3523 65299 35889 2018-06-30T12:49:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> Genie, malignità, Ghe n'è a bezeffo, e de razze caine, {{R|35}}Invidiosi, e invidiose fine fine. Giha invidia à le vesine, Con giè putte da ben i và a intestaro {{R|38}}I parenti, per farle mal trattaro. No me pos rasentaro, Giè stronzè, no giè al peso, e sti smorfienti {{R|41}}Vel cattar menda a i scudo trabuchenti. Guardè se giè insolenti, Dond'è la paso i ghe fa metro guerra, {{R|44}}Contra'l ben far, la porta i ghe serra. I spuzza sora a terra, Bea chi pel guardarse da sti tali, {{R|47}}Giè inemighi de Dio, cason de mali. E si no gh'è speciali Che tegna onti in la so speciaria, {{R|50}}Per guarirgi da stà poltronaria. L'è troppo incancarìa, Mi vegio diro le me opinion, {{R|53}}Per l'honestà no giha mai descretion: Giè à la comparation De i porchi che sta sempro in la carogna; {{R|56}}Se i sento un bon'odoro, i se ne sgogna. Perche no giha vergogna, Quella so testa l'è na colombara {{R|59}}Da piocchi, i gh'in sarà su le megiara: Tutti pieni de tara, Mostazzo da fodraro un camarelo, {{R|62}}Barbe da doperar per un pennelo. Nasi da capitelo, Bocche e dentazzi da zizzar chiavoni, {{R|65}}Lengue da cicolar con forbesoni:</poem><noinclude> <references/></noinclude> j7j7cdgyk0utl5x7zzv4fun7d8azpmw Pagina:Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva.djvu/7 102 3524 59594 59148 2017-07-12T07:41:10Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> Giè com’è galavroni Da tegnir là in t'una sinigoga, {{R|68}}O metergi tin Galea, dir stà lì, e voga, Ligarghei con na soga. Colli da stuppar busi à la berlina, {{R|71}}O an sogatto un sabbo da maitina. Giè proprio una gallina Da lassargi tri dì in capella in covo, {{R|74}}Po così vivi farde un pasto al lovo: Mettergi sotto al zovo Sti gaioffi, lor giha ghe i par l'ancroia, {{R|77}}Spalle da faro un par de staffe al boia. No besogna dir, moia, Che i merita ogni struscio, ogni tormento, {{R|80}}Per le preve che i fa con mal talento: Brusargi, e trargi al vento, E, se mi fusso signoro a bacchetta, {{R|83}}D'altro ch'è scrivro ghe dareo la stretta, Zentaia maledetta. Ghè po an de ste invidiose forfantelle, {{R|86}}Che è brutte, e triste, e dà tara alle belle; Scomenzando da quella, Che desmostra al me ben d'esro so amighe, {{R|89}}E po per refe le ghe rendo ortighe. Ma giè tutte vescighe, Che l'è cosi galanta criatura, {{R|92}}Con mai podesso faro la natura Gratiosa, honesta, e pura. E chi cerches Verona da bon sen, {{R|95}}No catarà el pi bel viso seren. Sempro ghe vorrò ben, Ben d'honorevolezza, e d'honestà, {{R|98}}Con dè faro un crestan; s'in verità. </poem><noinclude><references/>{{A destra|Fin}}</noinclude> 0nbym3dw1s6n65pxkq88ywesk3v90bd Pagina:Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva.djvu/8 102 3525 65300 41076 2018-06-30T12:49:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> Fin che mia vita stà In honor sò vei doperar la penna, {{R|101}}Se ben de poesia g'ho poca vena. L'ha una fazza serena, Chiara e lusenta, col pi bel modello, {{R|104}}Che la luso del Sol no l'ha si bello. El filo d'un cortello N'è si settilo, com'è la so sga, {{R|107}}L'ha po cavei che i paro oro tirà. Du occhi hoime che tra Frizze e bolzoni al cher de chi la mira {{R|110}}(Al me gh'in sa che dì e notto el sospira) Guardei, quando la i zira; Se sì che cons'è amor, dirì, tel credo, {{R|113}}Che i pi bei occhi al mondo no se vedo, E a quel viso ghe cedo Ogn'altro de bellezza, e de spiandoro, {{R|116}}Senza belletto, e netto com'è l'oro. Crediu che'l Dio d'amoro Me tenda, hoime, quel naso, e quella bocca {{R|119}}Con quella lengua che tocca la brocca: Mo la nevo, che fiocca N'è po si bianca com'è quei dentini, {{R|122}}Che i par perle d'oriento infra i rubini: Rosette dalmaschini Par le so galte, e i lavri de coralo, {{R|125}}Tutte conse impastè dal naturalo, Guardè ch'el specialo Dal Rè, dal pomo d'oro, o altri pari {{R|128}}Tocca mai un quattrin de ì so dinari. Le scattole e i pitari Da i belletti, per lè giharao la muffa: {{R|131}}Che a vedro quei pacchiughi la se stuffa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> eqe9ygdxr8eyrmo3e73nyuufao48yky Pagina:Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva.djvu/9 102 3526 65301 41077 2018-06-30T12:49:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> Le invidiose se zuffa: Perche le sa che la natura è quella {{R|134}}Che la fa costumà, gratiosa, e bella. Do recchie la g'ha ella Rosse, sbrasente, e ben proportionè, {{R|137}}Mai viste le pi belle, ampo ghe nè. Mo vedì, e xaminè, La gola è n'alambastro, e 'l petto un latto: {{R|140}}con du pani de smalso noma fatto. El resto l'è retratto Da la istessa vertù, che 'l mondo honora, {{R|143}}Le man bianche, e facente, che lavora. O gratiosa signora Perche non songi Omero, ò Ciceron, {{R|146}}Per dir mei quanto è in vù de bello e bon, Che so che al palangon De belezza vù si un'Helena Grega, {{R|149}}Vertù che a Penelope no ghe pega. Le opere nol denega, Vù somegie na Lugretia Romana {{R|152}}Fidela, honesta quanto una Sosana. L'affettion no m'ingana: Cognosso ancha mi el pan via dalle stele, {{R|155}}El veludo dal grifo, e da le pele. G'invidij con novele Giè com'e'l corvo e corva induta e magra, {{R|158}}Se i fieli è grassi, col becco i gi smagra: I ghe fa po dar l'agra, I pia la volta longa, e co'l so inganno {{R|161}}I gaba Pero, Pol, Francesco, e Zanno: No faravo assè un'anno, Chi voles dir le gran capocchiarie, {{R|164}}Che se fa a petition de ste genie.</poem><noinclude> <references/></noinclude> hnenlikz0xc80kzk5oc5l38kjoktcgx Pagina:Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva.djvu/11 102 3527 65294 53364 2018-06-30T12:49:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> {{Centra|{{larger|AL DIO D'AMORO}}}} Se ben, o Amoro, te m'è dà trimento, Tanto che air son vivo a mala pena: Ferime pur, sango de donna Lena {{R|4}}Te lago trar, no vei pì dirte gnento. Farò versi in to laldo, e no me pento De dir chi in poesia m'ha dà la vena, Lè stà l'amor d'una fazza serena, {{R|8}}Che in poetaro m'ha fatto ardimento: Ma d'una consa sola de despiaso, Che in t'un'amor sencero com'è 'l me {{R|11}}An le vesine ghe vel metro el naso: Pur che le possa lor ste xagurè Taccar guerra ond'è amoro, ond'è la paso, {{R|14}}No le vel'altro: fussele appicchè: Perche ste tale, giè Certe razze, che ten sotto à la melo {{R|17}}El medego maistro, con la felo. Al fango de Faselo, Se me metto a finchar tirarò zò {{R|20}}Del mazadego, ossù basta, no 'l sò, Ho tasu infina mò, A la fè sta mia penna ha la broina {{R|23}}De scriverghene alman na sessantina De sta zento cagnina, Perzò provedi amoro, mi tel digo, {{R|26}}Se no de versi ghe molarò el figo (Son pur ancha to amigo) Manda in mal'hora ste generatione, {{R|29}}Che no sta ben le triste in fra le bone.</poem><noinclude> <references/></noinclude> c8w0yzi3jn47o949eutsbad5wf0e3cp Pagina:Letra con un sonetto de Picegaton da San Lazaro.djvu/1 102 3528 61325 41178 2018-06-13T18:22:36Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> ''LETRA'' <big>CON UN SONETTO</big> DE PICEGATON DA SAN LAZARO ''IN LALDO DEL CARISSIMO'' ''e resplendissimo Segnor Mattè Zano'' ''Cavalero e Capetanio meritevolo de'' ''Verona, che è vegnù.'' AL MAG. SEGNORO CARLO PRATO Noncio de Verona à Venesia. IN VERONA, Appresso Girolamo Discepolo. M D LXXXIX. Ad instantia di Marc'Antonio Palazzolo.</div> </poem><noinclude> <references/></noinclude> ga9wvf4vnb6r05snkeemzbv9wxdy8k1 Pagina:Letra con un sonetto de Picegaton da San Lazaro.djvu/3 102 3529 61326 48569 2018-06-13T18:22:37Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem><div style="text-align:center"> <big>AL ME SIG.<sup><small>RO</small></sup> E PARENTO</big> EL SIGNORO CARLO PRATO NONTIO DE VERONA, A VENESIA. </div></poem> ''Ecote, el me Signoro amorevolo, che mando la bagia che ve disse a vostra Signoria à Venesia de mandaro, componesta in materia de lo intraro chigo da nu in Verona el vostro patron e Segnoro e nostro Capetanio, zoè el Carissimo & Amantissimo e resplendissimo M. Mattè Zano Cavallero meritevolo, lezila, habiè piasero, e tegnivene bon, de havero un Segnoro de sta sorto per patron, dalla lezaura della composition poderì comprendro quello che arì da faro, e per quanto amoro e fra de nu no amanchè de gnento, e se per l'avegniro ve posso faro consa che ve piasa, a vù stà à comandaro: chigo fago fine, pregando el Segnoro che guarenta''<noinclude> <references/></noinclude> ac5zzr3ek0nuspwydmynfbgrawxq399 Pagina:Letra con un sonetto de Picegaton da San Lazaro.djvu/4 102 3530 63300 48573 2018-06-30T12:34:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>''tutti, col Dotoro, a dio chigo in Verona nella contrà de San Lazaro el dì nanci el drean del pi bel meso.'' ''Cosin e vostro servidoro bon,''<br/> ''De San Lazaro mi Picegaton.''<noinclude> <references/></noinclude> lrg0ducjvnd12t01bpnk1jegvsxhceo Pagina:Letra con un sonetto de Picegaton da San Lazaro.djvu/5 102 3531 63301 48571 2018-06-30T12:34:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude> <poem style="font-style:italic;">In quell'hora chel Solo vol spontaro Se spando per el Cielo un gran spiandoro, E tanto se fà grando quel lusoro {{R|4}}Che se ghe vedo lonzi a pi miraro; Delongo via che l'è fatto ben chiaro Se soleva per tutto del romoro Che ven fagando via tutti quelhoro {{R|8}}Che salta suso, per voler sbignaro: A questa somegianza, cosi digo Che ser Matè de Zano Cavallero {{R|11}}Gne pì, gne manco fe nel vegnir chigo, Comparse un gran schiaroro al sò apparero Saltè suso la zento chigo e ligo {{R|14}}Per anarlo a honoraro à so podero. Me pareva vedero Formigoni a corero per la via {{R|17}}O sia zudè ch'anes contra el Messia; O Verghene Maria Che consa è n'omo grando ch'habbia lomo {{R|20}}De Lustro, fallo mò corero ogn'omo?</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0o0guc0l7td41i9n7iehrmf6qkhq9sf Pagina:Letra con un sonetto de Picegaton da San Lazaro.djvu/6 102 3532 63302 41182 2018-06-30T12:34:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem style="font-style:italic;"> Noncio da galant'omo Ch'ho visto a intraro Duchi e Imperadori, {{R|23}}Rezine, Generali e gran Signori, Ne mai tanti remori Hò sentù de Campane, e de Trombette, {{R|26}}De Cari, de Carozze, e de Carette: De corero stafette, De sbatro Tamburini, e de rogniro {{R|29}}Cavagi, con sentè nel sò vegniro, I m'have da storniro, E se questù stes chigo cent'e un'anno {{R|32}}Mai rivaravo sto viva Cà Zano, Per deso no v'inganno Ch'al so vegniro, è revegnua sta zento {{R|35}}Con fa na lumo a zonzerghe alemento. Ne pi smaravegento Quando el vegneva da tutte le bande {{R|38}}Pioverghe adosso Fiore, Erbe, e Girlande. Mò ghe n'è de pi grande, L'Adeso ch'era torbolo, e furioso {{R|41}}Al sò arivaro el fù chiaro e gracioso; De st'albaro precioso</poem><noinclude> <references/></noinclude> 395z0kr9m1wxjjvejshkrjlp52aolv8 Pagina:Letra con un sonetto de Picegaton da San Lazaro.djvu/7 102 3533 63303 41183 2018-06-30T12:34:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem style="font-style:italic;">S'ha d'arcugiro Frutti si galanti {{R|44}}Che farà stupefaro tutti quanti. Humori stravaganti Tireve per un pezzo in d'un canton {{R|47}}Che da cantaro è chigo l'occasion, Muse, Picegaton Sfavorezè sta botta ch'el besogna, {{R|50}}E ti Sencero daghe la Zampogna. No l'è miga na brogna A levarse sul gobbo della schena {{R|53}}Un'arca de Tresoro si ben piena, Ghe voravo na vena Che tresso fora strambotti e calatte {{R|56}}A dir tutte l'imprese che l'ha fatte, Ma lago ste ballatte Che mi no scomencè per dir de questo {{R|59}}Ne a diro ste gran conse son in sesto. Quel che vogio e pi presto Dirve, che andè denanci con si uso {{R|62}}Alla Serenità del nostro Duso. E la bocca del muso Sbarlando dir, ch'en recevu a Verona</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9gvucb1ngjymxk07wyntcsm6te3lizf Pagina:Letra con un sonetto de Picegaton da San Lazaro.djvu/8 102 3534 63304 48574 2018-06-30T12:34:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem style="font-style:italic;">{{R|65}}De ser Mattè de Zano la persona. E che fù consa bona Mandarlo, e regracilo, a lomo nostro {{R|68}}Stante, ch'el n'ha servì de bon ingiostro. </poem> ''Cosin, fradello, e bon amigo caro''<br/> ''Vostro, Picegaton da S. Lazaro.''<noinclude> <references/></noinclude> 3tbhg7c1hokka5hg7kp0yvvvphf4lci Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/3 102 3535 60579 54814 2018-06-09T09:22:45Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''INTRODUZIONE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Ho scritto insin adesso in general Sulla materia, che xe a tutti nota, Del bus del Cul, del Cazzo, e della Pota, {{R|4}}Ancuò voggio tior sù 'n altro messal. Dei gusti, che se puol tior col Cotal, E in quante forme voggio far la nota; Acciò la zente con più gusto fota, {{R|8}}E fazza delle Donne baccanal. Almanco in questo el lume de rason, Se 'l ne dà in tante cose mille affanni, {{R|11}}El n'abbia da portar consolazion. Delle bestie gavemo più malanni, Ma a fotter col trovar niove invenzion {{R|14}}Vegnimo a ristorar i nostri danni. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jlxier43gd0u24ip57rct7ng6233bbh Pagina:Alghe della laguna.djvu/5 102 3536 61662 49048 2018-06-30T12:21:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> {{Centra|'''A NINA.'''}} Quel dì che te go visto, :Quel dì che ti m'a piasso, :Mi no go fatto un passo, :{{r|4}}Ma no so sta più mi. ::No go pensà al to stato, :No go cercà el to nome, :No go savesto come :{{r|8}}Me so trovà con ti. So che ti ga do ochi :Che dise tante cose: :So che ti ga una vose :{{r|12}}Che canta fina el ''sì''.... ::O nata da una zingana, :O fia de una regina, :El cuor t'ha dito Nina, :{{r|16}}E te ga dà del ti. Ti pol mostrarte soto :Qualunque forma strana: :Mèterte la sotana :{{r|20}}No vogio dir de chi: ::Un certo che me avisa :Che ti me xe vicina; :So che ti xe la Nina, :{{r|24}}Sento che ti xe ti. Nina, se ti xe un anzolo :Cascà da qualche stela, :Quando ti torni in quela :{{r|28}}Portime su anca mi: ::Se ti xe dona, sentite :Quà sulla mia bancheta, :Te menarò in barcheta :{{r|32}}E vogarò per ti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> q9eazb6ru14ndr5kxygvn67b02g64po Pagina:Alghe della laguna.djvu/6 102 3537 61663 49049 2018-06-30T12:21:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> {{Centra|'''MAGARI!'''}} Nina, se el Cielo che vede i cuori :El te ispirasse sto bel pensier, :De lassar tuti sti baticuori :De andar lontani de sto vesper,<ref>''Vesper:'' vespajo.</ref> :De viver soli de là dei mari.... ::{{r|6}}Magari, Nina! Nina, magari! Un'isoleta tranquila e quieta :Senza teatro, senza festin, :Co un orteselo, co una caseta, :Co una spaliera de zensamin, :E amarse sempre senza lunari.... ::{{r|12}}Magari, Nina! Nina, magari! I rossignoli, le lodolete :Farave el nido sul to balcon, :E i polesini faria bao-sete<ref>''Far bao-sete:'' far capolino.</ref> :Senza paura, ne sudizion. :Oh! benedeti, ne xeli cari!... ::{{r|18}}Magari, Nina! Nina, magari! Forse l'esempio farave efeto, :Ti me amaressi, Nina, anca ti, :E nasserave qualche anzoleto :Zogia e speranza dei nostri dì.... :Oh! che delizia che no ga pari! ::{{r|24}}Magari, Nina! Nina, magari! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6syey1rgv4nw9q39vorw40o6n2s0mek Pagina:Alghe della laguna.djvu/7 102 3538 61664 49050 2018-06-30T12:21:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> {{Centra|'''TI.'''}} A darte del ti :No fazzo fadiga: :Ma prima che el diga :Nineta, intendessimo, :Cuor mio, fra ti e mi: ::{{r|6}}Coss'elo sto ti? Per darse del ti :No basta de dirlo: :Bisogna sentirlo, :Gustarlo, ripeterlo :De note e de dì.... ::{{r|12}}Per darse del ti. Per darse del ti :Ghe vol la laguna, :El chiaro de luna, :La barca che dondola :E dixe de sì.... ::{{r|18}}Per darse del ti. Per darse del ti :Bisogna, carina, :Mostrarse bonina, :Negar certi scrupoli... :Nel Missisipì, ::{{r|24}}Per darse del ti. Per darse del ti :Ghe vol quei calori :Che scalda do cuori :E senza la chimica :Li fonde in un mi, ::{{r|30}}Per darse del ti. Intesa cussì, :Capìa la parola, :Mi solo e ti sola :Te prego de dirmelo :In ton de ''bemì'': ::{{r|36}}Lo vusto quel ti? {{smaller|''Londra, 1857.''}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> fk0j6nn1n4szukpbz91e8w2kbt8zeqf Pagina:Alghe della laguna.djvu/10 102 3539 61653 49043 2018-06-30T12:21:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Diego Grez" /></noinclude><poem> {{Centra|'''NINA IN MASCARA.'''}} O Moreta sbianchizada, :Co quei ochi da sassina, :Ti ga propio falà strada :{{r|4}}A sporcarte da farina! ::No ti sa che i cavei mori :I xe tanti condutori :Dell'eletrico de amor, :{{r|8}}Che ne circola nel cuor? E che un bucolo che svola, :Che ne sfrisa, che ne toca, :Ne fa perder la parola, :{{r|12}}E vegnir el pelo d'oca? ::I to rizzi sbianchizai :No fa gnanca far pecai! :I xe propio come un fior :{{r|16}}Che ga perso el so color. Che una dona a quarant'ani, :Che scomenza a farse grisa, :Cerchi sconder i malani, :{{r|20}}E confonder la divisa, ::Se capisse: ma che tute :Volè farve vechie e brute :Per la smania de strafar... :{{r|24}}No la posso mastegar! — Come vustu, moretina, :Che te tegna per sincera, :Se da sera alla matina :{{r|28}}Ti me cambi de criniera? ::Col color de la natura :Se fa sempre più figura, :Che a comprar dal peruchier :{{r|32}}Quel che tuti pol aver. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1ehlx8qnxejyiqbvgp80enx05z9m8fc Pagina:Alghe della laguna.djvu/11 102 3540 61654 49044 2018-06-30T12:21:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Diego Grez" /></noinclude><poem> {{Centra|'''A NINA NAPOLITANA.'''}} Quando te sento, :Mia cara Nina, :Fioreto belo :{{r|4}}De Mergelina, :Parlar la lingua :Dela laguna, :Oh! che fortuna! :{{r|8}}Digo fra mi: No semo donca :Nell'altro mondo, :Venezia e Napoli :{{r|12}}Se parla tondo: :E all'ora fissa :De qual de sora :Se pol ancora :{{r|16}}Darse del ti! Brava da seno, :La mia ragazza, :Col sangue veneto :{{r|20}}Missiè sta razza: :Lighèmo i nomi, :Sposèmo i cuori, :Femo l'Italia :{{r|24}}Dall'alpe al mar. Che bela cossa, :Nineta mia, :Cantar in gondola :{{r|28}}''Santa Lucia!'' :E passar liberi :Fin a San Marco, :Senza far arco, :{{r|32}}Senza sciar!<ref>''Sciar'', dar indietro.</ref> {{smaller|''Napoli, 1865.''}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> 951fxu3xfnomz58vquwkgiqn3s6strk Pagina:Alghe della laguna.djvu/12 102 3541 61655 49045 2018-06-30T12:21:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Diego Grez" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{Centra|'''SANT'ANNA.''' {{smaller|'''[1860.]'''}}}} Viva Sant'Anna: Oh! fussimo :Là nella mia Laguna, :Quando la brilla e bagola :{{r|4}}Al chiaro de la luna! ::Che gusto, uniti e liberi :Strenzendose la man, :El vecchio mio vernacolo :{{r|8}}Strupiar col bon toscan! Viva San Marco! Vittima :De un calcolo mal fato, :Lu che ga tanti meriti, :{{r|12}}Ga perso nel contrato! ::Ma i anni no xe secoli, :Nineta, un altro istà :Volemo andar in gondola :{{r|16}}E far la festa là! </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|'''SANT'ANNA.''' {{smaller|'''[1864.]'''}}}} Nina bondì! Sto zorno, :Che ga il to nome in fronte, :Spassizzaremo intorno :Al sacro etrusco monte: :L'anno che vien, chi sa? :{{r|6}}Dove se lo farà? Chi sa che in mezzo all'isole :Della cità del Dose :No se trovemo in gondola :Cantando ad alta vose :Quelo che in semiton :{{r|12}}Se mormora in scondon! </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> 7yahcnp27eths7yoncpqvnicbrdeqy9 Pagina:Alghe della laguna.djvu/13 102 3542 61656 41134 2018-06-30T12:21:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Diego Grez" /></noinclude><poem> Ghe xe qualcossa in aria :Che me ripete: spera! :Dunque speremo! I tepidi :Sbrufi de primavera :I romperà sto giazzo :{{r|18}}Che ne incaèna el brazzo. El ditator del popolo :No xe gnancora in fossa; :No xe finia la storia :De la camisa rossa. :Chi dixe ancuo: se sogna, :{{r|24}}Dirà doman: bisogna! Bisogna o pian o forte :Saltar sto fosso infame: :Megio sfidar la sorte :Che sgangolir de fame. :Quel che xe scrito è scrito: :{{r|30}}Chi torna indrio, xe frito. Su dunque in compagnia :Batemo vela e remo: :Fra chi stalisce e scia<ref>''Stalir, sciar, premer:'' esprimono movimenti diversi nella lingua de' Gondolieri.</ref> :Mi tiro dreto e premo. :Vogio cantar Sant'Ana :{{r|36}}In gondola o in tartana ! — Intanto o drento, o fora, :Vicini o pur lontani, :Restemo fino allora :Amici, e veneziani. :La patria xe un bel fior :{{r|42}}Bisogna farghe onor. Portèmolo sul petto :Per gloria e per conforto: :E el zorno benedetto :Che riveremo in porto :Soto el so ciel nativo :{{r|48}}El fiorirà più vivo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ljzcwitpw2joxif2kyxme0m32a11rv9 Pagina:Alghe della laguna.djvu/14 102 3543 61657 49046 2018-06-30T12:21:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Diego Grez" /></noinclude><poem> {{Centra|'''I ANÉI E I DÉI.'''<ref>''Anei e dei:'' Anella, e dito.</ref>}} La Sensa xe passada!<ref>''Sensa:'' Ascensione.</ref> :Povera desgraziada :E no go visto ancora :{{r|4}}''Lo Sposo che mi adora.'' :Gaveva quà l'anelo, :Perchè el spossasse el mar: :Go perso fino a quello.... :{{r|8}}Ma i dei no li voi dar. Go visto el Bucintoro :Brusà per torghe l'oro: :Go visto i me cavai :{{r|12}}In Franza trasportai! :Ma in cuor me xe restà :L'amor de Libertà, :E se xe andà i anei :{{r|16}}Me resta ancora i dei. Go visto i me palazzi :Vendui per quatro strazzi, :E sepelidi in gheto :{{r|20}}Tizian e Tentoreto! :Me go spogià la man :Per un toco de pan: :Ma se xe andà i anei, :{{r|24}}Me resta ancora i dei. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ndo0hsbotm19i6xvnd27u3evoudy57i Pagina:Alghe della laguna.djvu/15 102 3544 61658 49047 2018-06-30T12:21:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> Lavorarò de sera, :Me vogio far perlèra,<ref>''Perlèra:'' perlaja.</ref> :Ma vogio alzar la testa, :{{r|28}}E guai per chi me pesta! :Se no son più sovrana, :Son sempre veneziana, :E se xe andà i anei :{{r|32}}Me resta ancora i dei. Zogie, corali, smalto :Sta ben a chi xe in alto: :A nu che semo i fioi :{{r|36}}De tanti e tanti eroi, :Ne basta la memoria :Dei secoli de gloria: :E se xe andà i anei, :{{r|40}}Ne resta ancora i dei. I dei per lavorar, :I dei da rosegar, :I dei per far el pugno :{{r|44}}E romperli sul grugno :De tuti i me nemici, :De tuti i falsi amici.... :E vaga pur i anei, :{{r|48}}Pur che ne resta i dei. {{smaller|''5 giugno 1866.''}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> by59e90avz64ulfe8dbo361vxy4e6mi Pagina:Alghe della laguna.djvu/1 102 3545 61652 49042 2018-06-30T12:21:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Diego Grez" /></noinclude><section begin="1" /><br/>{{Centra|{{larger|'''ALGHE DELLA LAGUNA.'''}} <br/><br/>{{smaller|'''RIME VERNACOLE.'''}}}}<section end="1" /> <section begin="2" />::''Al Direttore della'' {{sc|[[:w:it:Nuova Antologia|Nuova Antologia]]}}. Voi mi domandate un fiore da mandare a Venezia per festeggiarla, secondo l'uso antichissimo di Firenze, nel Calendimaggio della sua libertà. Io non ho che pochi fiori secchi, poche alghe marine come quelle che sogliono conservare gli amanti tra i fogli del libro de' Ricordi; ma tali quali sono ve le presento, e voi presentatele alla bella e desiderata Venezia, come prove della costante memoria e del religioso affetto che i suoi figli raminghi le hanno sempre serbato. Nutrito anch'io del suo latte, educato a balbettare le prime parole nel suo dolce idioma, ho dovuto passare la migliore pare della mia vita lontano da lei. Quante volte io speravo di riposarmi nelle sue poetiche lagune, altrettante una trista fatalità mi obbligava a lasciarle. Meno infelice finchè da Padova, da Trieste, dall'Istria poteva ancora sentire la sua loquela e spirare la brezza che mi veniva da lei! Ma dopo il 1848 una mano di ferro mi respinse per sempre, un decreto inflessibile mi stette sul capo, un lago di sangue, sangue dei miei fratelli ed amici, si frapponeva tra noi. Alla vista de' suoi martirj e all'insulto de' soldati e de' birri dell'Austria, ho preferito l'esiglio, la miseria, la fame. Ho preferito andarmene colla mia famigliuola per terre lontane, dove la mia parola, unico mio tesoro, suonava sconosciuta e poco gradita. Ho dovuto vestire di fogge non sue, il pensiero della mia mente, il sospiro del cuore, costretto ad esprimere con voci straniere quei moti, quelle emozioni, quei fremiti che non hanno valore che nella lingua natia. Poeta, ho rinunciato per<section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 6rrf6u7vd8pd094lyl0amt47zhjfd02 Pagina:Alghe della laguna.djvu/2 102 3546 61659 35782 2018-06-30T12:21:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>molti lustri alla poesia dell'anima, perchè i vicini non la intendevano, e Venezia era troppo lontana per ascoltarla. Ma il cuore non cessava per questo di battere nel silenzio: e nelle meste allucinazioni del desiderio io la vedeva, io la sognava, io l'amava in ogni aspetto, in ogni suono, in ogni cosa che mi parlasse di lei. L'orologio della torre di Anversa mi ripeteva ad ogni quarto d'ora i brani del carnevale di Venezia del Paganini: Bruxelles festeggiava gli anniversarii della sua libertà con fiaccole variopinte, che quei buoni Fiamminghi chiamano ''veneziane''. Fin sulla Senna, che si vanta di non aver nulla appreso dagli altri, e d'insegnare al mondo ogni arte gentile, fin sulla Senna un simulacro delle Regate veneziane mi faceva piangere ogni anno. Le Regate veneziane a Parigi che, nel trattato di Campoformio le aveva abolite per sì lunghi anni nelle Lagune! Io cercavo i cavalli di Corinto sul frontone della Maddalena, parendomi qualche volta, come a Napoleone, che farebbero più bella mostra colà, che nella città venduta all'Austriaco. Ma era il voto del poeta che aveva bisogno di rivederli: non quello del cittadino che anzichè schiavi a Parigi, doveva desiderarli prigionieri per alcun tempo sulle antiche lor basi, dove presto o tardi, il grido del popolo vincitore li avrebbe fatti esultare! Io cercava nelle faccie sconosciute e straniere che mi sfilavano innanzi qualche lineamento che mi richiamasse le grazie ineffabili della donna veneziana. Mi parve d'esser ricco, quando il mio amico Filippi mi regalò una bella edizione delle ''Feste Veneziane'' della Michiel: e quel libro, impari al soggetto, mi parve pur bello e poetico. Mi parve bello e poetico per associazione di idee, perchè mi richiamò alla mente l'arguta sembianza di quella vecchierella che fu detta, e speriamo a torto, l'ultima veneziana. Ultima certo di quelle dame che poterono vedere dalla Procuratìa, l'orgia disonesta di coloro che avevano compra, venduta, e tradita la regina dell'Adriatico! Ma non potendo ravvisare nè a Bruxelles, nè a Parigi, nè a Londra qualche cosa che mi richiamasse le belle di Giambellino, di Giorgione, di Tiziano, ne lamentava talora perduta per sempre la razza, e rotta la stampa. Ma nelle serate musicali mi avvenne alcuna volta di sentire la ''{{Tc|La biondina in gondoleta|Biondina in gondoleta}}'', ''{{Tc|La barchetta|La note xe bela}}'', e qualche altra melodia del Parrucchini, o del Buzzola, che preferivano ancora il molle verso vernacolo ai Rispetti amorosi dei Fiorentini.<noinclude> <references/></noinclude> sn3hgsirtfy2pn3j7n7q62k3y3h505g Pagina:Alghe della laguna.djvu/3 102 3547 61660 41116 2018-06-30T12:21:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>''Nina'' non è dunque morta pensai! ''Nina'' vive ancora nei suoi palazzi deserti, nelle sue gondole mute, sui suoi canali minacciati dai fortilizii dell'Austria! ''Nina'' aspetta ancora il suo Carnevale, la sua ''Sensa'', il suo Bucintoro, le sue feste notturne, le sue serenate al chiaro di luna, i suoi misteriosi convegni alla Giudecca e a Murano! Chi sa? Ella resiste ancora ad ogni costo al soldato straniero ed aspetta sul suo ''pergolo'' l'alba della redenzione, e la voce del suo fidanzato lontano! Io la sognavo ora avvolta il pallido viso nella bruna tradizionale mantiglia, ora col capo scoperto, colle trecce voluttuosamente cadenti ornate da un lato di un garofano o di una rosa. Ora mi appariva picchiando la terra col tallone delle ricamate pantofole, come l'Andalusa batte l'una con l'altra le sue castagnete: ora a Chioggia e a Murano arrovesciando sul capo una delle sue bianche e trapunte gonnelle, nascondere le braccia ed il viso, tranne un occhio solo, che bastava a manifestare il secreto del cuore. A Venezia l'incessante alternarsi delle genti e delle mode europee cancellò gran parte di quella fisonomia originale, che distingueva la Veneziana: ma nelle cento isolette che la circondano, come una cintura tempestata di smeraldi e di cammei, nelle due estremità di Santa Marta e di Castello, negli antichi municipj della Dalmazia e dell'Istria, avevo veduto le tracce dell'antico costume, come ci fu conservato dal [[:w:it:Giambattista Tiepolo|Tiepolo]], dal [[:w:it:Giovanni Battista Piazzetta|Piazzetta]], dal [[:w:it:Canaletto|Canaletto]]. E con quei frammenti superstiti ricostruiva la Venezia dei miei pensieri, la Venezia dei secoli scorsi ornata del zibellino ducale e del corno d'oro... Spesso mi avveniva di sentire tra la folla delle donne fiamminghe, inglesi e francesi il nome di ''Nina''. È sì bello, è sì dolce quel nome, che le straniere ce lo invidiano volentieri. Ma talora non era solamente un nome usurpato. Nina era veramente una Veneziana a me sconosciuta, un'esule forse al pari di me. E chiunque ella fosse, poichè portava il nome di Nina, e parlava il mio idioma materno, io mi sentiva attratto irresistibilmente verso di lei, e l'amava e l'adorava come una santa reliquia dei giorni passati, come un fiore appassito della ghirlanda nuziale, come un'apparizione fantastica della fata Morgana al navigante de' mari lontani, al peregrino che attraversa le sabbie desolate dell'Africa. Nina! a te, chiunque fossi, ho consacrato i miei versi: i pochi versi che seguono composti pensando a Venezia, e sperando di<noinclude> <references/></noinclude> 6rc7fukpsjip9hmiug6afm7ububq2ri Pagina:Alghe della laguna.djvu/4 102 3548 61661 41117 2018-06-30T12:21:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>tornarvi coi capelli bianchi bensì, ma col cuore giovane ancora e caldo dei primi affetti che non invecchiano coll'età! Questi versi sono o un sospiro d'amore: ''{{Tc|Magari!}}'', o un ritorno doloroso al passato: ''{{Tc|Che pecà!}}'', e fra questi due estremi, le speranze e le memorie, le dilicate ed intime confidenze che il cuore mormora a bassa voce nei dolci colloquii a quattr'occhi, quando la lingua riprende l'antica semplicità, rigettando i solecismi spagnuoli e tedeschi del ''voi'' e del ''lei''. Nina era spesso una persona vivente, non l'amica impersonale e l'idolo del pensiero: ma allora la frase scherzosa moriva sovente in un amaro presentimento, o in un voto troppo lontano dall'avverarsi. Nina diventava Venezia! Nina era il nome che epilogava in sè stesso tutte le memorie del passato, tutte le speranze dell'avvenire. Il giorno di Sant'Anna (Nina) diventava l'anniversario d'una speranza sempre fallace e sempre rinascente dalle sue ceneri! Ma quest'anno Sant'Anna sta per mantenerci le sue promesse. E Venezia ci tende le braccia, e Nina ci sta aspettando dal suo terrazzino, pronta a sventolare dall'alto la bandiera tricolore, riposta ma non consegnata al nemico, e non macchiata da ignobili transazioni. E aspetta che i colombi di San Marco vengano a darle l'annunzio che gl'Italiani hanno superato le foci custodite del Lido e di Malamocco, per celebrare le nuove sposalizie della terra col mare, del Leone alato dell'Adriatico coll'Aquila romana, che rompe il suo guscio, e rigetta, come viva crisalide, la larva mostruosa che ne deformò le sembianze.... :::::::::::::::::{{sc|Dall'Ongaro}}. <hr style="width:2em; margin:auto;" /><noinclude> <references/></noinclude> emiytp6vkd6gm63dm8rdnnbym7z06q6 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/173 102 3549 63148 53632 2018-06-30T12:33:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|<small>MERCORE.</small>}} — Nina, so sta... ::::— Ben, conta... :::::::— Go parlà. — T'àlo dito de sì? ::::— Che furie! aspeta. El m'à dito: "E la vostra mugereta?" — Cussì? ::— Proprio cussì l'à scominzià. Mi ò tagià curto... ::::— E lu? :::::— El la ga capia, E co' molta prudenza el l'à finia. Po el me ga dà tre franchi, poveromo, Disendome: "Andè là, che sè un bel tomo". </poem><noinclude> <references/></noinclude> amujix1va98bfk9cfdha6h653kwuzi6 Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/3 102 3550 61602 61455 2018-06-14T18:39:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<b>{{x-larger|SAGGIO}}</b> <br/> DI <br/><br/> <b>{{xx-larger|POESIE VENEZIANE}}</b> <br/><br/> <i>di</i> <br/><br/> MARCO PESCANTE <br/><br/><br/><br/><br/> <b>VENEZIA</b> <br/> DALLA TIPOGRAFIA DI LUIGI PLET <br/> <b>1835</b>}}<noinclude> <references/></noinclude> 48pu3g94tkhi2h8755ae4509cqdpnns Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/4 102 3551 61458 46865 2018-06-13T18:23:41Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"> :''{{Tc|Risposta ad Aurisbe di Polisseno Fegejo#120|Potendo la dolcissima}}'' ::''Facondia veneziana'' :::''Con el vigor dei termini'' :::''Far fronte a la toscana.'' ::::::::::::{{sc|{{ac|Carlo Goldoni|Goldoni}} ''ad {{Ac|Cornelia Barbaro Gritti|Aurisbe}}.''}} </div><noinclude> <references/></noinclude> 1b3nfdi4n4lii498jiepu4p1357yhes Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/213 102 3552 65195 53356 2018-06-30T12:48:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''AL LETTORE'''}}}} <span style="font-size:1.8em;">F</span>inalmente ho determinato di presentarti, o Lettore, due dozzine di Odi di Orazio, da me recate, come vedi, in altrettante libere traduzioni nel nostro veneziano dialetto. Alcuni miei amici, all'incominciamento di questa geniale fatica, cui diedi mano unicamente per recare un po' di sollievo al mio spirito, pur troppo oppresso da significantissima perdita sofferta, vollero ascoltarne taluna, ed ebbero la bontà di dirmi assai grate cose, eccitandomi anche a proseguire il lavoro. Di due quindi le Odi vennero sei, di sei, dodici, finchè giunsero a ventiquattro. In seguito fui da essi pure stimolato a non volerle lasciare per<noinclude> <references/></noinclude> 5k5sg4v1fxx9m0pu7c94aol7anur41f Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/214 102 3553 65196 44658 2018-06-30T12:48:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>sempre occulte nel mio tavolino, ed a consegnarle alla pubblica luce; ma ohimè! e come risolvermi ad un tale cimento? e come, sopra tutto ciecamente fidarmi d'una esternata imparzialità? Risolsi pertanto di rivolgermi ad un uomo per sola fama a me noto, e dotto ed onesto, onde potere con piena fiducia appoggiarmi sulla sua franca ed ingenua opinione. Scelto questo degno soggetto, volle egli, per sua non comune politezza e modestia, invitarmi ad un ristretto ma scelto crocchio d'intelligenti uditori per maggiormente confortarmi di quel franco parere ch'io desiderava d'udire. L'effetto ottenuto fu quello di vedere con esuberante compiacenza accolto il tenue lavoro, e promesso spontaneamente dal prescelto mio giudice l'onore della stampa. Essendomi allora sembrato di comparire soverchiamente ritroso se mi fossi mostrato perplesso, accettai di<noinclude> <references/></noinclude> ms7luyedpuea9lhu95fo470dsz7z3ka Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/215 102 3554 65197 44659 2018-06-30T12:48:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>buon grado la offerta; ed ecco le Odi a te dinanzi stampate. Pensai di aggiugnervi alcune noterelle nello stesso dialetto, in fatto di mitologìa o di storia, a rischiararne alcuna, alleviando, a chi ne ha mestieri, la briga di andar in traccia d'altre spiegazioni. Niente mi sono trattenuto sulle bellezze del notissimo Lirico, nato diciotto secoli fa. Se n'è già detto abbastanza, e chi volesse saperne, troverà bene di che saziarsi nelle innumerevoli traduzioni italiane, non preterendo peraltro, a mio parere, quella del [[:w:it:Tommaso Gargallo|marchese Gargallo]], le cui note, oltre al merito singolare di un'eccellente traduzione, porgono, a vero dire, un cumulo di osservazioni, estese con somma intelligenza di causa e con dottissima penna. Io conosco benissimo che l'opera mia sarebbe fuor di dubbio di gran lunga meglio riuscita dalla maestra mano del sig. {{ac|Pietro Buratti|Buratti}}; ma<noinclude> <references/></noinclude> hwtrcn1l6jr9c64ex1acgnug1t4t859 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/216 102 3555 65198 44660 2018-06-30T12:48:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>conosco altresì, che chi può e sa con tanta facilità trar fuori della propria fantasia nuovi e felici pensieri, difficilmente si adatta a riportare quelli degli altri; molto meno a soffermarsi lungamente sopra tali sempre servili e penose fatiche. Ed alcune Canzoncine ed Epigrammi di questo nostro singolare poeta, oltre al tanto già noto, da me recentemente ascoltati, mi hanno fatto conoscere quanto egli sappia raggiugnere le attiche grazie, e quanto in lui possa il prezioso dono della invenzione. Qualunque siensi pertanto queste mie Traduzioni, io te le raccomando, o Lettore, e spezialmente perdona loro la scarsezza di facilità e leggiadrìa; il che per certo tu dovrai attribuire pur troppo all'età mia avanzata, di cui mi vergognerei accennarti il vero importo. Fammi buono, ti prego, questo tratto di poca mia avvedutezza; e se mai ti venisse talento<noinclude> <references/></noinclude> sxrj1dcau2uklsimbf5ejcv6ban5bvj Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/217 102 3556 65199 44661 2018-06-30T12:48:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>di volermi sferzare, ascoltami bene: Non desistere dal farlo, se 'l credi, ma non lasciar però (il che dev'esser proprio degli uomini onesti) di accordare una picciola nicchia, fra le tue critiche osservazioni, a quel pocolino di buono che per avventura fosse in alcuna di queste tante strofette: fa di porre in pratica il tanto noto proverbio veneziano: ''Un'onta e una ponta.''<noinclude> <references/></noinclude> 78twqhndxodms5j6jrf774mjhfo1qlb Pagina:Trieste vernacola.djvu/27 102 3557 65756 65755 2018-12-05T11:51:05Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><section begin=1/>Ecco dunque: <section end=1/> <section begin=2/> <poem> {{Centra|{{larger|SUL CALIGO DE STI ZORNI.}}}} Co sto tempo chi vol fazza soneti, Che mi dasseno<ref>''dasseno'', davvero.</ref> farghene no posso, Se xe un caligo<ref>''caligo'', nebbia.</ref> cussì fisso e grosso {{r|4}}De poderlo taiar e far paneti. L'è nemigo zurado dei poeti E el ve se peta con tal forza adosso,<ref>''el ve se peta con tal forza adosso'', vi si caccia addosso con tal forza.</ref> Che el cervelo el ve fa stupido e flosso<ref>''flosso'', floscio.</ref> {{r|8}}Incapace de far gnanca conceti. Cossa mai xe el caligo de Guiana In confronto de questo, e cossa mai {{r|11}}Xe fina el caligazzo de Lubiana? Tal caligo, per Dio, gnanca lo trovo In quei libroni che xe comentai {{r|14}}El Testamento vecio con el niovo.<ref>''niovo'', per ''nuovo'' è pretto veneziano. Il triestino dice ''novo''.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6wgaminqw4x0rplt22kuu5zdf2nmmnd Pagina:Trieste vernacola.djvu/30 102 3558 72271 65757 2022-03-25T11:08:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> <section begin=1/><poem> {{Centra|<big>A [[:w:it:Gioachino Rossini|ROSSINI]].</big>}} Se trenta almanco dei setantasie Ani che avè tirarve zo podessi Col bon augurio de ste rime mie, {{r|4}}La gloria dove mai la mandaressi! Ma nel son dele vostre melodie Vive tanta virtù che dovaressi Durar quanto dei mondi le armonie {{r|8}}E divertir con Dio i anzoli stessi. Cossa diseu de sto moderno andazzo De la musica? Xela in progredir? {{r|11}}No disè gnente?... Vu ridè? furbazzo!<ref>''furbazzo!'', furbacchione!</ref> Za le musiche i fa de l'avenir, Co i canti sofegai nel so strombazzo,<ref>''strombazzo'', frastuono.</ref> {{r|14}}Ma vu tute le avè da sepelir! </poem><section end=1/> <section begin=2/>Il dialetto di questi versi è più istriano o veneto che triestino, come quello di quasi tutti i poeti di Trieste anteriori al 1870.<section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> lg4tuh1qx4j8hwjl2c84qm9gyhbqprs Pagina:Trieste vernacola.djvu/43 102 3559 65786 65399 2018-12-05T16:12:03Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><section begin="1"/><poem> {{Centra|{{larger|EL CAPOUFFIZIO.}}}} No sò più cossa dir, sior Podestà; La spudi fora che la ga ragion: Qua xe una vera Babilonia, qua Se ghe rimeti un'ala de polmon; E no ga torto ste carogne quando {{r|6}}I scrivi che magnemo el pan de bando.<ref>''de bando'', a scrocco; ''star de bando'', stare in ozio; ''tuto per de bando'', tutto inutilmente.</ref> Mi, pover'omo, vegno la matina, Squasi diria co la marenda in gola, A destrigarme più d'una dozina De carte che me speta su la tola; Ma se ciamo Sempronio o Cajo o Tizio, {{r|12}}Sia maladeto quel che xe in ufizio. Chi vien zo de Rojan, chi del Boscheto, Chi ga la gota, chi ga ciolto l'ojo,<ref>''ga ciolto l'ojo'', ha preso l'olio, cioè l'olio di ricino.</ref> Chi la parona<ref>''parona'', padrona: qui nel senso di moglie (vedi sopra). </ref> co la panza in leto, Chi ghe se incanta o no ga più l'orlojo; Sichè d'un regimento d'impiegai {{r|18}}No go nè tamburini nè soldai. </poem><section end="1"/> <section begin="2"/>Questo componimento è classificato dal poeta quale scritto in vernacolo triestino. Tuttavia, come spesso avviene nelle poesie dell'arguto Polifèmo, il dialetto è piuttosto venezianeggiante. Infatti il triestino dirà «distrigarme» piuttosto che «d''e''strigarme» (sbrigarmi) e userà poco il vocabolo ''parona'' nel senso di ''moglie''.<section end="2"/><noinclude> <references/></noinclude> jx2csc8zr71szjzm58rqamjtw55cvei Pagina:Trieste vernacola.djvu/44 102 3560 65787 65400 2018-12-05T16:13:17Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> Co Dio vol i me capita e i se meti A parlar de Salvini e della Tua; A sbadigliar fazendo spagnoleti,<ref>''spagnoleti'', sigarette.</ref> A rider e ciassar taco la stua;<ref>''taco la stua'', vicino alla stufa.</ref> E in mezo a un batibeco general {{r|24}}La pena ghe fa i corni al caramal. Intanto el Magistrato no camina, Cressi le istanze e ne vien l'aqua al colo; Un ato ga la mufa in quarantina, St'altro me fa le tarme in Protocolo; Se perdo la pazienza e salto suso, {{r|30}}Per un mese i me tien tanto de muso. E co le man ligade no se pol Meterli a segno sti bufoni; qua, Per far le cosse in ordine, ghe vol Mustacioni e papuzze de bassà;<ref>''papuzze'', pantofole: ''bassà'', Pascià.</ref> Una scova col manigo, una pala, {{r|36}}E mi go brazzi de netar la stala. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tgooes53377doeuve8jq8jla4adegt3 Pagina:Spiere de Sol.djvu/3 102 3561 72067 61518 2022-03-24T14:51:30Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><div style="text-align:center"> <span style="font-size:150%">GINO CUCHETTI </span> <br/><br/><br/><br/> <span style="font-size:250%">'''SPIERE DE SOL!''' </span> <br/><br/><br/><br/><br/> <span style="font-size:120%"> <b><u>prefazione di</u></b>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<br/> &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<b><u>G. ANTONA TRAVERSI </u></b></span> <br/><br/><br/><br/><br/><br/> {{sc|Roma<br/> Tipografia Elzeviriana }}<br/> MCMV. </div><noinclude> <references/></noinclude> e98w6hnhtvc2x96fxmerr0xa9k7sbkc Pagina:Spiere de Sol.djvu/10 102 3562 65303 52116 2018-06-30T12:49:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Quanta grazia, quanta snellezza maliziosa, e amoroso languore nel dialetto della Laguna! L'autore non se ne è certo mal servito: anzi mostra di conoscerne tutti i maliosi segreti, riuscendo elegante e popolare insieme. Venezia vive qui dentro col suo cielo, il suo sole, nel silenzio della sua acqua; e la popolana in scialle vi passa tra sorrisi, frizzi e sospiri. E tutto v'è soffuso di una dolce malinconia amorosa, che commuove. Nè mi sembra che con altra miglior lusinga si possano da me invitare i lettori di '''Spiere de Sol!'''<noinclude> <references/></noinclude> 2fkllpsk5e4kuqr3nz266x6int4qqk1 Pagina:Spiere de Sol.djvu/11 102 3563 65304 31166 2018-06-30T12:49:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Al poeta un ammonimento. So che egli sta lavorando a un volume di versi italiani, sappia nel nuovo cimento ricordarsi di ciò che ho notato nelle prime mie righe, conservando sotto la più nobile veste la schiettezza e la sincerità che qui l'assistono. Non può mancargli con la mia speranza il mio augurio. ::::::::::::{{sc|Giannino Antona Traversi}}.<noinclude> <references/></noinclude> ai5x1dmqf6yzsoxmmoelh1jggt6z0rh Pagina:Spiere de Sol.djvu/9 102 3564 65360 31230 2018-06-30T12:49:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>La poesia vernacola ha avuto in questi ultimi tempi una improvvisa e notevole fortuna: e io sarei quasi incline a ritrovarne la ragione nella troppa letteratura, che annebbia o impaluda i più tra i versi italiani. I poeti dialettali sono apparsi dinanzi al pubblico come più istintivi e sentiti degli altri; e i loro componimenti sembrano sgorgati, senza aiuto di libri e gonfiezza di propositi, semplicemente così per desiderio di canto. Tutte queste parole per ispiegare quanto mi sia ora particolarmente caro presentare agli occhi del mondo il volume di un poeta vernacolo, e veneziano per giunta.<noinclude> <references/></noinclude> guzs7yqej5iweja6hjk7h8xdizxhzvl Pagina:Spiere de Sol.djvu/13 102 3565 72196 61514 2022-03-24T16:21:38Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''DISILUSION!''' ''Comovente storia de un çestinà''</div> — Tenta, tenta, per baco, fa un soneto e mandilo al ''Tonin'',<ref>Zornal umoristico e dialetal, che se stampa a Venezia.</ref> ti vedarà che sto sabo che vien sul zornaleto {{r|4}}el to primo lavoro i stamparà. — Mi lo scrivo delongo e co' rispeto al ''Tonin'' ghe lo mando defilà; passa i zorni... co' ansia mi l'aspeto {{r|8}}sto can de ''Sior Tonin'' indormenzà! Vien el sabo: me cazzo fra la zente, coro, compro el zornal, verzo i foglieti, {{r|11}}el gh'è... nol gh'è... volta fassada... gnente! No ghe xe un'ostregheta, el cor me manca, in malora el ''Tonin'', porchi i soneti {{r|14}}per lori go strassà... meza palanca!! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2gbh0g19xeweud8w796diylm9gxxx7u Pagina:Spiere de Sol.djvu/14 102 3566 72192 65306 2022-03-24T16:21:03Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''LA NINA AL POZO'''}} Go conossuo la Nina un ano fà; gera de inverno, un fredo natarelo, mi drento a la peliza imbacucà {{r|4}}misurava le piere del campielo; Ela stava picando el so secelo rente del pozo, e mi me son fermà, go dà l'ociada a quel viseto belo, {{r|8}}co la Nina discorso go tacà. Ghe go parlà de la passion che in cuor me gera nata, apena cognossua, {{r|11}}del mio ben, del mio afeto e del mio amor; Cussì che quela sera, in te sto modo, la Nina xe tornada a casa sua {{r|14}}col cuor sghionfà... ma co 'l secelo vodo! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ez8xa555ze17p17etq702gie9p90zp7 Pagina:Spiere de Sol.djvu/15 102 3567 72160 65307 2022-03-24T15:49:18Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''ROSSA E BIANCA''' }} <div align="right">A NINETA </div> Co te vedo passar soto i balconi Tuta rossa nel viso e scalmanada, Nineta mia, per quei do bei ocioni, {{r|4}}Me butarave zoso ne la strada. :Quel rosso che te imporpora la çiera, :Quel rosso cussì vivido incarnà, :Te fa parer un fior de primavera, :{{r|8}}Un bocolo de riosa profumà. Soto i balconi co passar te vedo Col viso bianco, un poco palideta, Nel cor me sento un brivido de fredo, {{r|12}}E un brivido... d'amor par ti, Nineta! :Un anzolo ti par del paradiso :Col bianco te incorniza quei to ocioni... :Rossa o bianca... voria basarte in viso :{{r|16}}Co te vedo passar soto i balconi... </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8n2wo2fp6bym534s56s37cotgmcg9ub Pagina:Spiere de Sol.djvu/16 102 3568 71985 65308 2022-03-24T14:20:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''LA CONQUISTA DE LA NINA.''' }} Pien de passion, gersera, entusiasmà go promesso a la Nina eterno amor; la m'ha risposto: «Cori desparà! {{r|4}}co l'amor no se vive ma se mor». Po' passando darente d'un trator «Nina, vustu magnar?» go dimandà; la m'ha risposto: «Grazie, caro sior, {{r|8}}ma a casa mia, s'el crede, go magnà». Ma co' semo arivadi più viçin a la porta de casa, e incoragià {{r|11}}go volesto mostrarghe el tacuin, La Nina ga cambià: «Caro sto muso!» la m'ha risposto, e dopo, un fià più in là, {{r|14}}«Tesoro mio, vustu vegnir desuso?...». </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6opw715uhhpwsofyg3sazkidiqzo871 Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/1 102 3569 61558 61033 2018-06-13T18:49:20Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"> <span style="font-size:150%"><b>CANTI</b></span> <small><b>PEL</b></small> <span style="font-size:150%"><b>POPOLO VENEZIANO</b></span> <small>DI</small> <span style="font-size:120%">IACOPO VINCENZO FOSCARINI</span> <small><i>DETTO EL BARCARIOL</i></small> <small>ILLUSTRATI CON NOTE</small> <span style="font-size:120%">DA GIULIO PULLÈ</span> VOLUME UNICO VENEZIA<br/> DALLA TIPOGRAFIA GASPARI<br/> 1844 </div><noinclude> <references/></noinclude> 73s0mi4ku953m2y7c2wy4hwj9jbw0ki Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/204 102 3570 61563 53410 2018-06-13T18:53:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/> {{Centra|'''LI'''}} <poem><i> Cipro, Candia, Morea xe nostri regni, E chi ne li vor tior se faza avanti; Chi dar sangue no vol xe fioli indegni; Xe da la nostra banda tuti i santi; E vien per capo trupa el nostro Marco, E nu lo seguitemo co l'imbarco. </i></poem> <section end=1/> <section begin=2/> {{Centra|'''LII'''}} <poem><i> Tanto te vogio ben, cara Tonina, Che ingrespo coi sospiri la laguna; E pescando te chiamo ogni matina, E po te chiamo al chiaro de la luna; Anzi perchè te voi gran ben, bisogna Che da qua avanti solo pesca a togna. </i></poem> ''Togna'' nel linguaggio de' pescatori è la lenza: si pesca ''a togna'' con una corda lunghissima cui vengono attaccati parecchi ami. <section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> f3o4rs4lhpkm1b66cszlwb0howw99b9 Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/227 102 3571 61562 53418 2018-06-13T18:53:16Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/> {{Centra|'''LXIII'''}} <poem><i> Beta, bisogna far quelo che toca, E intanto un baso mi te impianto in boca; Come che doperando el brandistoco, Presto in levante impiantarò el marzoco. </i></poem> Per ''marzoco'' intende ''il leone'', divisa della repubblica. ''Brandistoco:'' specie di spada corta e larga, usata dai marinari negli arrembaggi. <section end=1/> <section begin=2/> {{Centra|'''LXIV'''}} <poem><i> Beta, mi a bordo son de la fortuna; No butar le to lagreme in laguna; Tornarò presto, san e fortunao, Contento, anema mia, d'esser andao. </i></poem> Generoso conforto onde il soldato in procinto di movere colla flotta per qualche impresa navale, tempera<section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> leo1670wg4bj9v7eywgsphr67xwy79o Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/228 102 3572 61569 53419 2018-06-13T18:54:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>alla sua cara, che intende amore di patria, l'acerbo dolore della partenza. <section end=1/> <section begin=2/> {{Centra|'''LXV'''}} <poem><i> Anema mia, se no ti vol che mora, Dame restoro, e vien a la finestra, Chè mi son coto, anzi brusà in fersora, E bruo xe el pianto de la mia manestra; Dame restoro, anema mia, a la presta, Se al ponte andar ti sa de dona onesta. </i></poem> ''Fersora'': padella. ''Bruo'': brodo. Il ponte ''di donna onesta'' vicino alla chiesa di s. Maria dei Frari, mena al palazzo Foscari, e fu cosi detto per l'avvenimento seguente. È fama che un tempo, quando i Veneziani non erano per anco quello che ora sono; cioè un popolo cortese ed educato alle bele discipline; ma gente ruvida e fiera come tutta l'altra d'Italia a que' tempi, inasprita fra le guerre ed il sangue; é fama, dico, che in una casa la quale rispondeva sopra quel ponte, e che ora è soorapaisa, essendosene <section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> prqzyzucrk4r8dzjuvorxoz1n7i3dot Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/205 102 3573 61568 53411 2018-06-13T18:54:19Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/> Colui che parla in questo canto, essendo preso d'amore per una donna che ha nome Antonia (nel dialetto ''Tonina'' e ''Togna''); dopo d'averle con altri argomenti espresso il grande affetto ch'ei le porta, chiude il discorso protestando che d'ora in poi egli non vuol pescare che a ''togna;'' e questo (pel doppio senso che ha la parola), ha da essere un complimento galante che faccia andar in estasi colei alla quale è rivolto. ''Ingrespo coi sospiri la laguna:'' cioè sospirerò tanto e cosi forte, che col soffio farò che s'increspi l'onda della laguna, non altrimenti che se fosse Garbino e Scirocco! <section end=1/> <section begin=2/> {{Centra|'''LIII'''}} <poem><i> Vogio de ti desmentegarme, ingrata, Perchè ti no ti meriti più fede; Za che a inganar, za che a tradir ti è nata, Voi, se gh'è qualcheduno che te crede, Farghe tocar con man che ti xe mata; Vogio che el sapia, e voi zurarlo in fede, Che ti ga la coscienza tanto a basso Come l'acqua in tel pozzo de s. Basso. </i></poem> <section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> jrcm214zt2nrun3c9wjqj3nb8odp2p5 Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/206 102 3574 61566 53412 2018-06-13T18:54:00Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''LIV'''}} <poem><i> No vogio più de ti pensarghe gnente, Perchè sul cuor ti ga tanto de pelo; Perchè a la puta che te vien arente Ti ghe sa per un puoco far el belo; E inamorada che la sia, pianzente, Ti la sbandoni, e no ti xe più quelo; Perchè el tuo cuor xe da lion, o in sasso Ti lo ga come i rossi de san Basso. </i></poem> S. Basso è una chiesa attualmente chiusa al culto, posta in sul fianco destro della Basilica di san Marco. Sul piazzale, che sta fra quella ed il gran tempio, v'ha un pozzo, che (dicesi) essere il più profondo nella città. In capo al piazzale stanno due leoni di marmo rosso, detti volgarmente ''i rossi de san Basso''.<noinclude> <references/></noinclude> mthfsr0ub5jp40jmr76nioczc3nxodt Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/207 102 3575 61571 53413 2018-06-13T18:54:45Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/> {{Centra|'''LV'''}} <poem><i> Più che ghe penso su manco la intendo; La to mama no vol che mi te parla, E digando la va che tropo spendo, Che una mugier no posso ben tratarla, Perchè compro pocheto e spesso vendo; Ma mi posso responder, per quietarla: No fazzo pegni, compro la to grazia; Vendo le mie fadighe, che me sazia. </i></poem> ''No fazzo pegni'': non dò a pegno. <section end=1/> <section begin=2/> {{Centra|'''LVI'''}} <poem><i> In Morea vol che paga la mia fede; La mia Mora fedel qua me vol vede; Ma Marco a tagiar vien la testa al toro, E via me manda per el so decoro. </i></poem> <section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> lwgugahjnc2k0wnlap82haql19w3u30 Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/377 102 3576 61567 53420 2018-06-13T18:54:14Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/> ''Nana t'ha fato far: fa la nana, fa la nana'', è la solita canzone che le madri intuonano sulla cuna de' loro figli (vedi [[Fa nana fantolin de la Madona|canto I]]). ''I maresei:'' quell'atto con cui si dondola una barca facendola piegare sovr'ambo i lati chiamasi nel dialetto veneziano ''«far mareselo»'' <section end=1/> <section begin=2/> {{Centra|'''C'''}} <poem><i> Venezia s'ha impiantao co l'Anunziada; Doman farà gran festa ogni contrada: I nostri vechi un dì la prima piera De Venezia doman gà messo in tera: Doman co l'Anunziada e co la festa Ti vienme incontro col fioreto in testa; Chè mi per bon augurio doman vegno, De amor, mia bela Gnese, a darte el segno. </i></poem> Allude alla fondazione di Venezia (così dice il nostro ''poeta barcariol''). ''Gnese'': nome di donna che corrisponde ad Agnese. <section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> e6trwwpsjp1wglsx6n5nyckb0r07zh8 Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/378 102 3577 61570 53421 2018-06-13T18:54:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''CI'''}} <poem><i> Dormi, colona mia, dormi de gusto, E insonia che anca mi dorma al to fianco; Dormi i to soni quieti come el giusto, Chè mi per amor tuo sfadigo e ranco: Ma no patisso perchè son robusto, Nè le strussie me pol far vignir manco: Dormi tesoro mio, colona mia... Doman se vedaremo... stali... sìa! </i></poem> Un barcajuolo notte tempo canta questa villotta nel passare sotto i balconi della sua amorosa: ''Colona mia:'' frase energica, che equivale a ''mia gloria, mio sostegno''. ''Chè mi per amor tuo sfadigo e ranco;'' che per amor tuo mi affatico nell'arrancare. ''Stali... sìa....'' voci convenzionali che i barcajuoli si danno reciprocamente al voltar di qualche rivo, per non urtarsi barca con barca: ''stali'' vuol dire, piega sullla diritta: ''premi'', piega sulla mancina, e ''sìa'' ferma, la barca.<noinclude> <references/></noinclude> 2io5ae12oztjuu2957b80wbqo7cnl5n Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/379 102 3578 61572 53422 2018-06-13T18:55:09Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/> Qui il poeta finge che nel più bello del canto il suo gondoliere è costretto interromperlo perchè voltando il cantone debbe dare il solito avviso. <section end=1/> <section begin=2/> {{Centra|'''CII'''}} <poem><i>Beta, meti la calza a la caena, E in canton del fogher e pan e vin; Chè vien sta note senza falo a cena L'Aredodese zo per el camin: Ti trovarà doman la calza piena, Perchè puta ti xe de bon sestin; De fruti, rioba dolze e saoria, La festa essendo de la Pefania. </i></poem> ''L'Aredodese'': la Befana, o Befania, ossia la Epifania. I veneziani hanno il costume di far che i fanciulli, la sera che precede la festa dell'Epifania, appendano una calzetta alla catena del focolare, e depongano sulla predella di quello del pane e del vino, dando loro ad intendere che la ''Aredodese'', o ''Befana'', o ''Strega'', nottetempo scende pel cammino, si mangia la cena ivi preparata, e <section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> 5qwb160ulpb9c6rp4yn6da9snkaeys3 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/90 102 3579 64121 49642 2018-06-30T12:38:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|MATTINATA A CATE}} <poem> {{O|1}}{{xx-larger|M}}i no vorave za se mi podesse Istizzarme con ti, Cate sorela, Perchè ti sa' ben tì, che me recresse Co Donete par toe zogar de mela; Ma daspuo che le berte xe sì spesse, L'è forza che mì rompa la favela, L'è forza, a fede, che zuoga de tonfo Aciò ti veda che mi no son un zonfo. {{O|2}}Mi ghe n'ò soportae pì de cinquanta Per no vegnir a le brute del saco, E ò ingiotìo quela del quaranta Quando ti xe andà via con quel Bubaco; No ò dito gnente quando che con tanta Descortesìa ti m'à impegnà el mio zaco; Ò soportà quela d'esser bastonao Per amor too da un bulo strupiao.</poem><noinclude> <references/></noinclude> m7t9jkuylq40lglp57k8af7bbfviccn Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/91 102 3580 64122 49643 2018-06-30T12:38:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|3}}Mi ò ingiotìo per ti pì strangoioni (Povero mi) che no ò caveli in cao; Perfina ti m'à dà dei mustazzoni, Che gnanca Orlando m'averìa tocao! Pota de mi! quanti buli, e dei boni, Quanti che fa i bravazzi infin in cao Me cede, e sì se tira da una banda! E ti, fia, ti me tonfi? ah la xe granda. {{O|4}}Mo adesso me son messo in fantasia De no voler più esser strapazzao, Sia chi se vogia, al sangue de culìa, Che tuti se varda quando so' istizzao; E ti, Cate, compissi sta lissìa, Lassa che el mio burichio sia sugao, O te vegno a cazzar tal pie in la panza Che ghe anderà per tasta una naranza. {{O|5}}Una bruta sgualdrina mal nassua, Una ladra da gali, una falìa, Che per do' scalognete e un graspo d'ua Agiuta le vesine a far lissìa, E a forza de sparagno xe cressua In t'un poco de grama massarìa, Con el so grandisar fora del caso Me fa bramar quatro carezze, un baso?</poem><noinclude> <references/></noinclude> napxln6ygdn44wnzt8ypwgq3uku8uq6 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/92 102 3581 72210 64123 2022-03-24T16:25:10Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|6}}No star co mì su zonti e su novele, Che zioghi al tristo a darme a mi la bagia; Che te cognosso infin in le buele E de quel che ti xe so fin 'na pagia. Va, va a zogar sti ponti da cilele Con chi no sa che ti sia de sta tagia, O altrimenti i basi e le carezze Poderàve voltarse in gran straniezze. {{O|7}}Co' la me monta son un mal bigato; Grami po' in quela volta chi se cata! Oh se sa pur quante che ghe n'ò fato! Però, mia Cate, no essere sì mata, Che a un mio par, a un omo cussì fato Ti vogia mostrarte de sì mala schiata; Falo per el to megio, e se per sorte Ti nol fara, ti sarà grama a morte. {{O|8}}No te fondar col dir: ''Sia lode a Dio'' ''E son rica, e son bela'', anema mia; Perchè un cervel gagiardo co' xe 'l mio Pol farte in oto dì grama e falìa. Se vorò, chi sarà che per sto rio Osa passar che 'l no abia una ferìa? Oh se me salterà la moscarola Te lassarò co una farseta sola.</poem><noinclude> <references/></noinclude> alceeqrbdmsys7oa410fxe4z4w1q2l9 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/93 102 3582 72066 64124 2022-03-24T14:51:22Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|9}}Dì che i to' buli mo me vegna atorno Dì che i zitissa gnanca, o mariòla; Che ghe ne strupiarò do' para al zorno E i te vegnirà a casa su una tola. No ghe sarà un can in quel contorno Che osa gnanca dirme una parola, E a ti, che ti no meriti ferìe, Tut'el to' anderà in sbiaca e in dialtìe. {{O|10}}Za tempo el fato to' gera un piaser, Ti gerì tuta dolce e molesina, Mo adesso che ti à casa in soler, E che ti à do' majoliche in cusina, E che ti fa comandar al forner, Te par esser deventada una rezina? Mo ste tante grandezze; a la fè, fìa, Le chiama l'Ospeal da mile mìa. {{O|11}}Oh Cate, Cate, temo inanzi Avril (Che te la meto longa la novela) De vederte s'un ponte co un bacil, Stropà co una capa da donzela, Bater i denti, e filar fil sotil Con quatro bronze in t'una pignatela; E soto vose; grama e povereta, Dir: ''Signori, donème una gazeta.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> 83dgqqyh4yciuxhkqb0ciz4pch0fgpt Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/94 102 3583 72267 64125 2022-03-25T11:08:10Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|12}}O veramente cussì, co' se suol, Te vedarò anca ti grama, meschina; Ai Perdoni destesa su un storuol Aver per cavazzal una fassina, Con mile boletini onde te duol, E criar: ''Socorè sta poverina,'' Con un vechio che te racomanda Che dirà ai puti: ''Fève da una banda.'' {{O|13}}Se san Giopo, per bona fortuna, No te volesse po' acetar in Scuola, Ne l'inverno te vederò a la bruna Andar a comprar ogio, o mariola; A trazer acqua al lume de la Luna; A lavar drapi per meza ceola, A far servizi a tuta una contrà Per un mezo squeloto de panà; {{O|14}}Tuti i tochi, le croste e le caìe Ch'avanzerà in t'i armeri dei vesini Ti magnerà co' se i fusse trazìe. Questi sarà, mariola, i colombini, Queste, vaca, sarà le golarìe, Le to' confezion de moscardini; E i fondaghi po' dei caratei Te parerà perfeti moscatei.</poem><noinclude> <references/></noinclude> nd7qtftzt4dbxdjmvgzlpw5gnt4bd3s Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/95 102 3584 71961 64126 2022-03-24T14:13:45Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|15}}A vederte vestìa sarà un gran spasso, Ti gaverà una calza, e l'altra no, Con do' zocoli vechi, un alto, un basso, E una camisa comprà da Buzò. Ti gaverà po' in dosso un soto-casso Con pì taconi che no à peli un bo, E in pe' de la to scufia da festa Una verza te covrirà la testa. {{O|16}}I puti te dirà: ''Bruta slodrona,'' E tuto ti farà per un sesin. Quanti xe in la Mocina, e in la Liona, Tuti te spazzarà per un quatrin, E cussì, solenissima poltrona, Spero vederte a fare un malo fin A onor e gloria de quante p... Se pensa con arlassi a far sotane.</poem><noinclude> <references/></noinclude> sojmah1wadqt9uw6tl8ghj719p65hoe Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/96 102 3585 64127 49633 2018-06-30T12:38:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LETTERA}} DI NICO CALAFATO DALLA PRIGIONE A SUA MOGLIE}} <poem> {{xx-larger|P}}er no aver pena nè caramal, Perchè in preson no ghe xe ste zavate, {{R|3}}Te scrivo co la ponta del pugnal; E sì te prego, cara la mia Cate, Perchè l'amor se cognosse a sti passi, {{R|6}}Che ti vogi conzar ste papolate. Faràve in sta preson pietà ai sassi! Che diese che me fava de bereta, {{R|9}}Adesso i stà con mi sul farme arlassi. Se ben, colona, ti la meni streta, (Perchè mi so 'l to' viver sin in cao, {{R|12}}Cussì no fustu co' ti è povereta!) No me lassar morir qua desperao; Tra i to' drapi e i mii pochi ch'è da ti {{R|15}}Vedi de far tanto che sia cavao. Sti me cavi sta volta, se mai pì Fio de putana me mete in preson {{R|18}}Che possa morir schiavo del Sofì!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7dwpwh9t86eqsehaj5ewndz4muhz5or Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/97 102 3586 64128 49632 2018-06-30T12:38:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Un'altra volta co' farò custion, O sarò bandizà per morte de omo, {{R|21}}O i me menerà in pezzi in camuzon. Mi ghe n'ò conzà cento con un pomo, E questa aponto, che no ghe pensava; {{R|24}}I te me l'à cargà da galantomo! Vegniva a cà co la mia sepa brava, E co la mia insalata capucina, {{R|27}}Con un soldo de ravani e de fava, E quà; co' so' per mezo la Mocina, Fazendo de bareta al Capitelo, {{R|30}}Sento quatro da drio che me sassina; Vogio in quelo cazzar man al cortelo... Perchè no aveva le mie arme indosso? {{R|33}}In sta zufa la cena è andà in bordelo; E vogio meter man, e sì no posso, Nè abiando altra difesa che la vose, {{R|36}}Me son messo a criar a pì non posso, Credo che m'abia aldìo infina el Dose: Oh Cate, sti me avessi aldìo a criar, {{R|39}}Ti te averessi ben fata la crose! Pur no ò podesto tanto reparar Ch'a mio marzo despeto so' al coverto, {{R|42}}Ma te so dir ch'i à avudo da tirar. Mì, se mai più vegno al descoverto Se no fazzo in t'un dì le mie vendete {{R|45}}Abime, o Cate, a tior per un deserto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 77qlesrrijl3v4t3pd9wld7jb7zgf2v Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/98 102 3587 64129 49631 2018-06-30T12:38:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nico è un cert'omo po che co 'l se mete... Basta, gnente, no vogio insir pì fora; {{R|48}}Son gonzo, sia con Dio, son da gazete. Ah sorte cagna, sorte traditora! Vago in leto ben spesso col pugnal, {{R|51}}E ancuo l'aveva messo in salamora? Orsù, quando el diè cascar un mal, Pota de mi! no ghe val quanto inzegno {{R|54}}Ga tuti i proti mai de l'Arsanal. Go pur anca mi qualche desegno, E sì me lasso, oh Dio, condur in piazza {{R|57}}Senz'aver per difesa pur un legno? Mare, la grinta e 'l tossego me amazza, Cavame se ti vol, cavame presto, {{R|60}}Altramente el to fusto va a la mazza. El to Nico, o speranza, fa del resto; Prima perchè me trovo qua in sto fuogo, {{R|63}}E po per ti, che xe pezo de questo. Chi sa che ti no zoghi a qualche zuogo No vedando la mia ombra per casa; {{R|66}}Che calcun altro no sia intrà in mio liogo! Mo chi sarà quel sbrico che te basa? Nol sa certo colù che me fa torto {{R|69}}Che come descoverzo qualche rasa, El zorno drio de subito l'è morto? El me xe tanto a mi mazzar un bravo, {{R|72}}Co' te sarave a ti magnar un storto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8dc8czv2yz08v2pimr2o1ykx425re2s Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/99 102 3588 64130 49630 2018-06-30T12:38:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Varda ben, Cate fia, chi te xe schiavo; Varda chi ti à per cà, donca, ben mio; {{R|75}}Dime con tuto el cuor, Nico, te cavo; Va col to caro pegno dal Zudìo, Ch'a ogni modo co isso, a la fè, fia, {{R|78}}Tel scuodo con dar via tanto del mio; Tel scuodo al corpo de Dona Custìa. Senti, prova sta volta, e se te falo {{R|81}}Fame un rebufo, e dime vilanìa; Se stago qua do' dì certo me amalo, Gh'è rospi, ghe xe schiavi, e altra zente, {{R|84}}E ora mai ò granceole zonte al palo. Chi no ga soldi fa le male stente; Mi no ghe n'ò ch'i ò spesi tuti a cena, {{R|87}}E adesso la fazzo a un fil perdente. Pota de i zafi! mo i me l'à dà piena; Ma basta, ah cani, ancora no so' fuora, {{R|90}}E se Nico no v'onze un dì la schena Che 'l so' fin sia s'un ponte o s'una stuora.</poem><noinclude> <references/></noinclude> a4iuruvfjxc7uei08ayjoqhh5mt3csc Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/100 102 3589 64028 49634 2018-06-30T12:38:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|BIGLIETTO DI NICO CALAFATO ALLA PERINA}} <poem> {{xx-larger|S}}on d'una grisa vogia, son sì fiaco Come se avesse tolto medesina. {{R|3}}Da che vien, cara fia, che son sì straco? Dìmelo, cara suor, cara Perina; So ben mì che ti sa' la mia natura; {{R|6}}Confortame, te prego, cara Nina. Fame carezze, adora sta fegura; Son pur colù che fa sluser la casa! {{R|9}}E infin che ti me vedi, sta segura. Zafame a brazzacolo, strenzi e basa; Son tuto rovinà, tio' quel zibeto, {{R|12}}Onzime el peto, e po le cegie e nasa. T'ingrugni el muso? astu qualche sospeto? Certo ti pensi che sia stà da Cate. {{R|15}}No barbotar; dì via, parlame schieto. Ti rogni sempre, ti fa' co' le gate; Sto to' far te consuma, povereta... {{R|18}}Eh tendi a viver, no far co' fa le mate.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 391nf0podn3qvcfz1eyk34vgahyw0v4 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/101 102 3590 64029 49635 2018-06-30T12:38:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Te vòi trovar un dì 'na massareta Che me vegnirà drio col cesto in Piazza {{R|21}}Per no lassarte star cussì soleta; E vòi comprarte un papagà, una gazza, Del basegò, una zelosia, un spechio; {{R|24}}Alegrate mo adesso, e vien m'abrazza. No far la schiavonessa, con dir nechio, Che se te meto po' le man atorno {{R|27}}Te pelo tuta sin al petenechio; Ch'astu trovà, che ti crii ogni zorno, Da un mese in qua, da matina a sera? {{R|30}}Mi taso pur co' cato pan in forno. Vegno straco da Piazza anca gersera Con menole, con ravani e salata; {{R|33}}Ti crii deboto che son stà a la guera. O credo che con mi ti fa la gata; Perchè ti vedi che mi fazzo el gonzo, {{R|36}}O pur ti vol che te fazza una nata. Varda che per la rogna mi te onzo, State tranquila, e tiente in cervelo {{R|39}}O no passa oto zorni che te ponzo. Te fidistu forsi col dir che mì ò martelo? No sastu che per poco la me monta, {{R|42}}Che te farave de la panza un crielo? El par ch'ogni mio mal vogia la zonta; Varda chi me gradisse e chi m'ingrinta {{R|45}}Che tute le rebeco per la ponta.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 87pygroxhvx1uge9gybqtxj3fdyjoeo Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/102 102 3591 64030 49636 2018-06-30T12:38:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quatro ti me n'à fato; orsù a la quinta; Che te despogio a mo' un san Zuan de Zugno; {{R|48}}Co' à fato Zan Fracao un dì a la Tinta. Vardate co' ti vedi che m'ingrugno, E tiente ben a l'erta; che co' taso {{R|51}}La vol bogier, e presto scampa un pugno; E po' mi finzerò de darte un baso, E cussì pien de grinta, a dreto, a storto; {{R|54}}Te portarò coi denti via el naso, E co la prima Nave ch'è sul Porto Farò po' vela, e trucherò in Levante; {{R|57}}E questo è 'l mio pensier, el mio conforto; Che ti ti perderà el naso e l'amante.</poem><noinclude> <references/></noinclude> mk3iog3cdz67jj0e1uekpajfmzun1r0 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/103 102 3592 64031 49637 2018-06-30T12:38:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|IMPRECAZIONI DI NICO CALAFATO}} <poem> {{xx-larger|D}}aspuo che al mio dolor no gh'è ceroto Bramo veder in tera ogni rovina, {{R|3}}Fogo, fame, giandusse e teremoto; E in pe' de pan, de carne e de farina Che se beva velen, se magna sassi, {{R|6}}E se dorma su pagia segalina; E quei ch'è più mecanichi e più bassi Signoriza i più richi e più potenti, {{R|9}}E tuta la roba vaga a scazzafassi. Vorìa solo sentir pianti e lamenti, Sospiri, zighi e tribulazion, {{R|12}}Ingani, ladronezzi e tradimenti; E che per ogni buso, ogni canton, No ghe fusse che sbrichi, che sassini {{R|15}}Che a bel dileto facesse custion; Vorìa che tuti i Frati scapucini Fesse l'amor, e che i inamorai {{R|18}}Deventasse in so' pe', tuti chietini; Vorave che per tuti sti canai, Per la Brenta, per l'Adese e per Sil {{R|21}}Nuasse lovi e dragoni afamai;</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2g86ujf6359poxjv6refqx6g7acsd4q Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/104 102 3593 64032 49638 2018-06-30T12:38:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vorìa che la zonchià, l'onto sotil, La puina, el formagio e le casuole; {{R|24}}(Che xe pur un magnar cussì zentil!) Deventasse più dure che le tole, E quando po le fusse cussì dure {{R|27}}Te ne vegnisse vogia d'esse sole; Vorìa veder cosse anca più scure; Che le mugier comportasse ai marii {{R|30}}Ch'i se n'andasse da altre creature; E aciò che tuti po' fusse avalii Vorìa che le mugier fusse quintane {{R|33}}De' furfanti, de ladri e de falii; Vorìa veder regine le p... E che quanta onestà ga le donzele {{R|36}}Fusse tuta al bordelo in Carampane; Vorìa veder tute le done bele Arse e destrute, e per farla compìa {{R|39}}Che le brute crepasse po anca ele; Vorìa che 'l brogio fusse malatìa, E in pe' de le carezze e bone ciere {{R|42}}La zente se disesse vilanìa; Vorìa che i serpenti e che le fiere Lassasse i boschi, vegnisse in sta tera; {{R|45}}E fesse nìo per le nostre litiere; Vorìa veder madona ogni massera; Le madone sguatare in cusina; {{R|48}}Po, tute descopae co una manera;</poem><noinclude> <references/></noinclude> bdclj8z3tdmzqdafscs4peski8c90zh Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/105 102 3594 64033 49639 2018-06-30T12:38:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vorìa che ogni ladro de Mocina Fusse el Camerlengo del Comun, {{R|51}}Perchè le cosse andasse più in rovina; Vorìa che no ghe fusse l'un fia un Aciò no se podesse tegnir conti, {{R|54}}E no ghe fusse credito in nissun; Vorìa che no ghe fusse se no afronti, Magnarìe, trufe, intachi, garbinele, {{R|57}}Sogie e presonzion, arlassi e zonti; Vorìa che quel che va per le buele, E se purga da basso in cagaor, {{R|60}}Se voltasse a la via de le massele; Vorìa che sta frascheta de sto Amor Tresse da seno frezze e veretoni {{R|63}}Che ne passasse a tuti quanti el cuor; Vorìa che i pie in tel cul e i mustazzoni Fusse in masor domanda e in masor stima {{R|66}}Che no xe le pernise e i pipioni; Vorìa che la zonchià no avesse cima, E chi tagia le carte a la Basseta {{R|69}}Sempre vedesse la chiamata prima; Voràve ch'ogni scrigno e casseleta S'avrisse senza chiave con un deo {{R|72}}Perchè i miseri avesse pi la streta; Voràve che chi pesca desse in spreo, E che i campi prativi e le coline {{R|75}}Deventasse in so' pe' giara e caneo;</poem><noinclude> <references/></noinclude> e856rt5qvi1lq45t7elhi533wwsupjj Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/106 102 3595 64034 49640 2018-06-30T12:38:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vorìa che i puti, e che le fantoline Fesse caca per cà, pissasse in leto {{R|78}}Tute le sere e tute le matine. Voràve che i pissoti de careto Tegnisse scuola e desse lezion {{R|81}}Ai omeni più bravi d'inteleto; Vorìa che al Magazen e al Bastion Se redusesse la civilità, {{R|84}}Co' fa prè Bocaleto imbriagon; E voràve che ogn'omo imbertonà Quando ch'el scontra la so' inamorata {{R|87}}El ghe fesse una ciera scorozà; E po' per penitenza che ogni ingrata, Da afano e da dolor dei so' pecai, {{R|90}}La se pelasse e deventasse mata; Vorìa che i vechi no gavesse ochiai, E quei che no ga denti no catasse {{R|93}}Dal pistor se no pani biscotai; Vorìa a chi à drapi che i se ghe tarmasse; E per chi è nui che sempre fusse inverno, {{R|96}}Perchè i batesse i denti e che i crepasse; Voràve che 'l dormire fusse eterno, E che nessun no coversisse i ochi {{R|99}}Nome che co le pene de l'inferno; Vorìa che in pe' de carete e de cochi Se strassinasse a coa de cavalo {{R|102}}Ligai co la so' corda in tei zenochi;</poem><noinclude> <references/></noinclude> lrckbtbpdtcwzvet1cpkwhxv460x769 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/107 102 3596 64035 49641 2018-06-30T12:38:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vorìa che su ogni deo nassesse un calo, E per pì pena con scarpe impontìe {{R|105}}Che convegnisse sempre star in balo. Che tante baje? Che tante pazzìe? Voràve per un'ora comandar {{R|108}}E se in quest'ora no fesse le mie Torìa po' ben de pato, de crepar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 30is3ddgfilsuxgxj4jrhoox5t54e3f Pagina:Spiere de Sol.djvu/17 102 3597 72170 65309 2022-03-24T15:51:52Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''PRIMAVERA E... PASQUA.''' }} Che beleza, Signor, chi no la sente? Xe quà la primavera coi so fiori, E l'inverno, quel can d'impertinente {{r|4}}Xe scampà co le dogie e i rafredori. Sora de l'aqua e de le fondamente Bate un sol pien de luçe e de colori: Tuto xe festa, e l'anema e la mente {{r|8}}Se svegia in sta stagion co çento amori. E sui balconi, ancora piçenini Cresse i primi fioreti de gagia, {{r|11}}Le prime viole, i primi gelsomini; Mi, co vedo quei fiori e quei balconi, Sento in cuor una dolçe poesia... {{r|14}}E sogno... i vovi duri e i panetoni!! Primavera '98. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lieb93f0gl8ubtuzhdcqe5neilj1koj Pagina:Spiere de Sol.djvu/18 102 3598 71960 65310 2022-03-24T14:13:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''CHE GO TANTO BISOGNO'''... }} <div align="right">''(viçin al balcon)''</div> Ecote quà, bel sol pien de colori che drento ti me vien a far la spia, zo', scaldime sto cuor, svegia sti amori, ::{{r|4}}che go tanto bisogno d'alegria... E vu, tenari fiori profumai, tuta beleza e tuta poesia, Sù da bravi! cressè... cussì... indorai, ::{{r|8}}che go tanto bisogno d'alegria... E vualtri, oseleti piçenini che sempre me voressi scampar via, zighè forte, vegnime più viçini, ::{{r|12}}che go tanto bisogno d'alegria... Ah stagion bela, dura tuto l'ano!... fame sognar, o Primavera mia; co ti, nel cor me sparirà l'afano ::{{r|16}}e... chissà che me torna l'alegria... </poem><noinclude> <references/></noinclude> fkyd48992wmqxwj4zlqdh7o97pb41ka Pagina:Spiere de Sol.djvu/19 102 3599 72195 65311 2022-03-24T16:21:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''FIOR E BAMBIN'''... }} Sul piter del balcon gaveva un ''fior'': :el ''fior'' xe morto ancuo stanco, infiapio. Un ''bambin'' conosseva, un vero amor, :{{r|4}}e anca lu, come el ''fior'', el ga finio! Gera el fior profumà e colorio, :gera el bambin un Anzoleto santo; Co' l ''fior'' xe morto gnente go sentio, :{{r|8}}Co xe morto el ''bambin'' go pianto tanto... Luglio '98 </poem><noinclude> <references/></noinclude> g9xgkqfed593uc637062t5x0flhj1ol Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/92 102 3600 60637 31001 2018-06-09T09:23:04Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO'' {{C|TERZINE}}</big>}} Me domandè, se gò casin? ve digo, Che ghe n'hò più de diese al mio comando, {{r|3}}E uno meggio dell'altro, sì d'amigo. Da Camerieri, che no stà de bando, Mi son servìo con tutta l'attenzion, {{r|6}}E mi gò tutto quello, che domando; Tanto, che gò più stima, e devozion Per el primo, che al Mondo hà fatto l'Osto, {{r|9}}Che per quel, ch'hà inventà le prucission. Sempre cotto se trova un lesso, un rosto, E subito magnà vien suso in pressa {{r|12}}Quello, che v'hà servìo, che el porta costo; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6gi4qh2d9h9ktht0rh424tfp8na34w5 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/93 102 3601 64632 31002 2018-06-30T12:45:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se volè, che mi 'l vero ve confessa, Mi gò più gusto andar all'Osterìa, {{r|15}}Che no xe, co xe festa, andar a Messa. Là se và soli, come in compagnìa, E se và colla so cara Donnetta {{r|18}}Sicuri, che gnessun ve para vìa; Oh! Quella xe una vita benedetta, Quello xe 'l vero stato de Natura! {{r|21}}Tutto 'l resto sul Cul, ch'i se lo petta; Che serve per magnar tanta coltura? Quà se magna con quella purità, {{r|24}}Come se fava avanti la scrittura. Cosa più allegra al Mondo no se dà; Questa svegia l'idea dei Baccanali, {{r|27}}Che fava Roma in la so prima età.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 433fjfqen4pzz47tczxsjrd1jno1re0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/94 102 3602 64633 31003 2018-06-30T12:45:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Par l'Osto un General coi so Offiziali, Le caldiere xe i schioppi, e xe i Cannoni, {{r|30}}L'arme bianche xe i spei, bozze, e boccali; Quei rosti, che và attorno sù i cavioni, E quel fuogo, che par quella fornasa, {{r|33}}Dove s'hà buttà drento quei Cogioni. Mi vardo, che ste cose no le piasa A tutti quanti, e che ghe sìa de quelli, {{r|36}}Che ga più gusto de magnar a casa. Come mai se puol dar de sti cervelli, Che voggia andar a casa a star in occa, {{r|39}}Quando i puol star in mezzo dei bordelli? Avanti de andar là se gua la bocca, Co se xe là se sente un'allegrezza, {{r|42}}Che più voggia ve fà d'andar in Cocca.</poem><noinclude> <references/></noinclude> aj36o322u91q8mqez2pgzcsyt332bw0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/95 102 3603 64634 31004 2018-06-30T12:45:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A veder l'Ostarìa l'è una bellezza, Chi và, chi vien, chi cria, chi batte i piati, {{r|45}}E chi da rider proprio se scavezza. Là se canta, se balla, co fà mati, E le camere tutte le xe piene, {{r|48}}De Puttane, Bardasse, Preti, e Frati, Quante stanze ghe xe, ghè tante cene, Chi zioga alla bassetta, e chi alla mora, {{r|51}}E se sente a far mille cantilene, Chi và da quella porta drento, e fuora Chi và sù per magnar, chi vien zò pieni, {{r|54}}Chi sona, magna, beve, pissa, e sbora. In sta forma se passa i dì sereni, E quando se xe là, a mi me par, {{r|57}}Ch'in tel centro se sìa dei veri beni;</poem><noinclude> <references/></noinclude> ir2byaehnow5sajbx5amdolspmacvo2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/96 102 3604 64635 31005 2018-06-30T12:45:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ste cose in altri lioghi se puol far, Ma, se nù pesaremo queste, e quelle, {{r|60}}Vedaremo, che quelle suol calar. De so Natura tutte le xe belle, Ma de gusto ghè tanta differenza, {{r|63}}Quanta ghè dal sturion alle sardelle. Ah! Quel dar alle maschere licenza, Quel viver sciolto, e quella libertae, {{r|66}}Che se gode in sto liogo, de conscienza Fà, che la robba piasa meggio assae Tanto, che per no andar all'Ostarìa {{r|69}}Essere mi no vorrìa so Santitae. Cosa serve magnar co pulizìa In bacili d'arzento, e piatti d'oro, {{r|72}}Quando, che no se magna in allegrìa?</poem><noinclude> <references/></noinclude> mjeu3kc9vjxbr611xghsb8t1tahjnoe Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/97 102 3605 64636 31006 2018-06-30T12:45:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co se xe stracchi questa xe un ristoro; E in viazo, quando all'Ostaria s'arriva, {{r|75}}Par, che s'abbia trovà qualche tesoro; Gode ogni facoltà l'intellettiva A pensar d'aver presto da magnar; {{r|78}}E gode in tel magnar la sensitiva; Se xe inverno, se gode quell'andar Subito al fuogo, e quando, che xe istae {{r|81}}Se se consola averse da muar; Se in tel deserto là ghe fusse stae Otto, diese Ostarie, quei gran Ebrei {{r|84}}No s'averave dà tante seccae. Per l'Ostaria ghe dono Archi, e Trofei, Cariche, onori, e i più gran bei palazzi, {{r|87}}Anca l'abitazion dei Semidei.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ofuskm5tzpfjdtqmkufio2neyp7rvzp Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/98 102 3606 64637 31007 2018-06-30T12:45:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El centro quella xe dei bei solazzi, E tutti quei, che l'Ostarìa condana, {{r|90}}Per mi digo, ch'i xe gran visdecazzi. I tre bei gusti della vita umana, Hò sempre sentìo a dir fin da mia Nona, {{r|93}}Xe l'Ostarìa, la Posta, e la Puttana, L'Ostarìa per chi hà fame xe assae bona, La Posta, per chi hà pressa de viazar, {{r|96}}E la Puttana per andar in Mona, Quando, che se gà voggia de sborar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7rb3sk1w28rdalytd5awr9n8i4kve0g Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/180 102 3607 60488 30987 2018-06-09T09:22:14Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''VIEN CHIAMÀ DA 'NA RAGAZZA.'' {{C|MARTELLIANI}}</big>}} Sento a chiamarme un zorno, che andava via soletto Per una strada incognita, da un muso benedetto; Me fermo, e ghe domando cosa la vuol da mi, La me responde in botta; vien suso, caro ti; {{R|5}}Me preme de parlarte, in casa mi son sola, Fà presto, che gò voggia de dirte una parola. Ella me tiol in fallo, ghe digo a questa quà, Perchè mai la gò vista, nè manco saludà; Mi no sò chi la sia, ma se la vuol, che vegna, {{R|10}}Per dove hò da vegnir almanco la me insegna; Ma no vorrìa per altro, che alcun se ne accorzesse, E che con ella sola quà in casa i me vedesse.</poem><noinclude> <references/></noinclude> l0ukepveejtbtlxupmm6lz5cb9fq4m6 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/181 102 3608 64564 30988 2018-06-30T12:44:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No dubitar, la dise, gnessun zà gà che far, E prima de vegnir, con mi i hà da parlar, {{R|15}}Vien pur liberamente, questa, ch'è quà è la porta, Onde mi vago franco senz'aspettar la scorta. Per primo complimento la man sul pattelon Ella me mette, e subito me salta vìa un botton; Perchè appena mi hò visto un muso cussì bello, {{R|20}}Cussì grazioso, e amabile, se m'hà indurìo l'Osello, E de saltarghe addosso me xe vegnù 'l pronto, Ma hò pensà ben de starmene un poco ancora zito. Gò domanda 'l motivo, perchè la m'hà chiamà, Aspetta, la me dise, che chiapa un pò de fià, {{R|25}}Sentete quà, ch'intanto mi voggio, che bevemo Un paro de fiaschetti, e pò descorreremo. Frà mi andava pausando, ma no podea capir Cosa, che sta ragazza la me volesse dir;</poem><noinclude> <references/></noinclude> gzil1ax56zkznf7p36o2roobqpf49s1 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/182 102 3609 64565 30989 2018-06-30T12:44:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>Senza d'averme visto, nè mai parlà co mì, {{R|30}}Farme tante carezze, che no podeva pì; A dir la verità mi me sentìa 'na voggia De darghe do chiavade a quella cara zoggia; E fin, che dal Tinello i fiaschi la hà portà, Dal gusto, che sentiva, in braghe gò sborà; {{R|35}}E dopo, che do gotti de vin mi gò bevù, Tegnir el Cazzo fermo no gò podesto più. Questa la se n'accorze; la dise, cosa gh'è? Cos'è mò quella robba, che sotto vù gavè? Mi da vergogna allora ghe digo gnente affatto, {{R|40}}Costù nol vuol star quieto, el xe deventà matto, La lassa, che 'l se sfoga, che 'l fazza quel, che vuol, Perchè a vederla ella tegnirse più nol puol. Ma la me diga un poco cosa la vuol da mì? Perchè la zente in casa la chiama ella cussì?</poem><noinclude> <references/></noinclude> rmzzh1ohpziw1o38vpmbqdzq2jd8a14 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/183 102 3610 64566 45048 2018-06-30T12:44:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{R|45}}Senza saver chi sìa, perchè tal confidenza? Fermeve, la me dise, abbiè un pò de pazienza, Tireve quà vesin, che mi ve dirò tutto, E intanto, che ve tocca, lasseme, caro putto; Vù zà vedè, che semo do zovenotti a uno, {{R|50}}Che drento de sta casa no abita gnessuno; Onde, se v'hò chiama no credo, che sia mal, Vedendo, che sè un Omo, e che non {{Errata|se|sè}} un coccal; Anca mi qualche volta me piase de goder De quei, che per el più sà far el so dover; {{R|55}}V'hò visto vù a passar, e giusto in quel momento La me spizzava, e subito v'hò dito: vegnì drento. No credo, che per questo ve chiamerè affrontà, Che zà dell'altre ancora ghe n'averè chiavà. Mo vìa, cosa diseu? E no parlè? Seu matto? {{R|60}}Cosa voleu, che diga? Son quà mi pronto affatto;</poem><noinclude> <references/></noinclude> 931qaamngr8rihrfirf05seb4ft0faw Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/184 102 3611 64567 30991 2018-06-30T12:44:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>Voleu, che andemo a letto? Anemo la se spogia, Che, se a ella la ghe spizza, ghe caverò la vogia; Farò anca mi l'istesso; da brava scomenzemo, E i complimenti intanto da banda nù lassemo. {{R|65}}Senza dir altro allora, quantunque fusse dì, Nua la s'hà despogià, l'istesso ho fatto mì; Ghe chiapo in man le tette, l'abbrazzo, e la sculazzo, Le gambe la se slarga, e mi ghe metto 'l Cazzo; Gran gusto, la me dise, xe questo, che xe quà, {{R|70}}Nè mai el so compagno mi certo gò provà; Anemo vìa da bravo, la dise, spenzè sù, Che a forza del gran spenzer mi no podeva più, Perchè l'avea una Cocca sta putta cussì stretta, Che 'na fadiga a entrarghe gò fatto maledetta. {{R|75}}Dopo d'aver sborà l'Osello tiro fuora, Questa me dà un'occhiada, e dise, và in malora,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 87ptyg80dbqa2kohn3nhmtt592srjks Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/185 102 3612 64568 30992 2018-06-30T12:44:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>Cussì presto avè fatto, contenta mi no son; Demene un'altra ancora, che vedo, che sè bon. Lassè, che me reposa un poco, mi ghe digo, {{R|80}}E darvene dell'altre ve zuro, sì d'amigo; Adesso xe a bon'ora, zà mi no vago vìa, Tutta sta notte insieme staremo, vita mìa. Intanto, che ve varda, lassè, quanto voi mì, Perchè sè tanto bella, che dir no posso pì, {{R|85}}Gavè do tette amabili, le carne delicate Bianche, come la neve, stè ben anca de culate; In summa chi ve vede, quando, che sè despogia, Xe matto, se de fotterve a lù no vien la vogia. Me vostu ben? la dise. Sì, cara, te voi ben: {{R|90}}Donca fotteme ancora, che 'l cuor me sbalza in sen. Gò 'na voggia, che crepo de farme furegar, Se no ti me contenti, ti me farà malar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> si89c0cpenkffnwgr6icb751u18uopr Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/186 102 3613 64569 30993 2018-06-30T12:44:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Collegheve, gò dito, slarghè quelle culate, Incappellà gò 'l Cazzo, che 'l par giusto un Frate, {{R|95}}In man chiapelo subito, mettelo arrente 'l buso, Che mi darò 'na spenta, e ve lo paro suso. L'è drento, vìa, stè quieta, e lassè far a mì, Gran gusto, che xe questo, no se puol dar de pì. Sarè adesso contenta, hò fatto quel, che và, {{R|100}}Onde, co voi, mi posso andarmene de quà; In sin doman hò dito de starmene con vù, Ma son spettà in t'un liogo, star quà no posso più. Questa xe montà in bestia, la me volea copar, E mi zò per le scalle m'hò messo a caminar, {{R|105}}La porta hò averta subito, e in strada son andà, Nè sò cosa d'ella mai più ghe ne sia stà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6qc5tuqehsi8rxvaspxv73kt5c7jtng Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/3 102 3614 60777 31017 2018-06-09T09:23:47Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'AUTOR NO PUOL CAMBIAR STIL.'' {{C|SONETTO}}</big>}} No sò più cosa dir, che hò dito tanto In materia de Cazzo, e de chiavar, D'andar in Culo, e farse buzarar, {{r|4}}Che mi no gò più vose per sto canto. Vorrìa dir qualche buzara ogni tanto Sù sto ponto per farmela passar, Ma no sò da che banda scomenzar, {{r|8}}Che quel, ch'hò bù da dir, tutto l'hò spanto. Bisognerìa toccar un altro ton, Ma mi no incontrerò l'universal, {{r|11}}Perchè fuora de questo sò un cogion. El mio forte xe star sul natural, E tanto fà, che rompa 'l cannacchion. Quando, che al Cazzo gò da dir Cotal, {{r|15}}Canterò sempre mal, </poem><noinclude> <references/></noinclude> gczrir9o4jbcd1nbgu88annjks6pij1 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/4 102 3615 64732 31029 2018-06-30T12:45:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Farò, come fà tanti poetoni, Che dà le gran seccade de cogioni {{r|18}}Co quei so iperboloni De monti d'alabastro, e bianco late Per no dir do bellissime culate; {{r|21}}Che buzare strafate! Per descriver do Tette, e la Natura Dir do colline, ed una valle oscura. {{r|24}}Per mi la xe segura, Che se vorrò cantar per mio solazzo {{r|26}}Dirò Mona alla Mona, e Cazzo al Cazzo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 81g3z1muo4eh6jx6y3xaqxjv36cvrd1 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/5 102 3616 60798 31033 2018-06-09T09:23:53Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL DIAVOLO NO VUOL SENTIR LA CROSE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Vorrave, cari amici benedeti, Che me spiegassi, come, che 'na Dona, Che xe stada, e che xe 'na buzarona, {{R|4}}No voggia, che se diga i me soneti; Se li gode a sentirli Frati, e Preti, E ogni più onesta, e savia Zentildona, E questa, che sbregada gà la Mona, {{R|8}}Se fà scrupolo, e tien i lavri streti. Mi no posso altro dir, al mio parer, Che a sentir ste Poesìe libertinose {{R|11}}Ghe par, che ghe rinfazza el so mestier, Oppur, come la xe trà le baose, Ghe daga sti me versi despiaser, {{R|14}}Come ghe dà al Diavolo la crose. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9czx7dsg22o4a7tjni97aqvq4h013xz Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/6 102 3617 60809 31035 2018-06-09T09:23:57Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''NO SE PUOL DAR NEL GENIO A TUTTI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Semo in ancuò a 'na dura condizion Per dar in tel umor a sto Mondazzo; Chi no fotte, se dise, un visdecazzo, {{R|4}}E chi fotte, se dise, l'è un baron. Se un stà in Chiesa a dir dell'orazion El xe un sculazzabanchi, un chiettinazzo, Se nol và in Chiesa, el xe un buzaradazzo, {{R|8}}Che no sente pietà, nè religion. Quella, che no lo tiol, xe 'na cogiona, E quella, che lo tiol, subitamente {{R|11}}Se dise, che la xe 'na buzarona. Co l'è cussì, che zà no se fà gnente, Voi magnar, voi cagar, e andar in Mona; {{R|14}}E a farse buzarar vaga la zente. </poem><noinclude> <references/></noinclude> e8akfzf00r16jxb6ov78h5vh6b4gdk8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/17 102 3618 60684 31016 2018-06-09T09:23:19Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA NATURA NO GÀ FATTO DE MEGGIO DEL FOTTER.'' {{C|SONETTO}}</big>}} A ben pensar da Omeni sul serio Gran belle cose hà fatto la Natura; Ammiro a parte a parte ogni figura, {{R|4}}Ma sora tutto stimo 'l fottisterio. Omo no ghe sarà, ch'abbia critterio, Che no veda, che drento in sta fattura No ghè gnente, che meriti censura, {{R|8}}Sia per fornicazion, stupro, e adulterio. Da dir in ogni cosa ghe sarìa, Se veramente la sia cosa bona, {{R|11}}Ma quà no sò de mal cosa ghe sìa. Me diga pur el vero ogni persona, Se gnente de più al Mondo ghe vorrìa {{R|14}}Nell'atto, che se xe col Cazzo in Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> itwgrucc1nga4810osiinyfhn23u8df Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/10 102 3619 64638 31009 2018-06-30T12:45:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per un pezzo la camina Senza mai voltarse in drio, Ma ghe giera zà alla schina, {{r|48}}E la sento dir: oh Dìo! Sto sospiro all'improviso Me fà audace, e coraggioso Fin a dar sù quel bel viso {{r|52}}Un basetto spiritoso. La vien rossa, come el fuogo, La me chiama impertinente; Ma mi franco; zà in quel liogo {{r|56}}No ghe giera alcun presente. No me perdo de coraggio, Me sbottono i me bragoni, E per segno del me omaggio {{r|60}}Mostro el Cazzo, e anca i cogioni.</poem><noinclude> <references/></noinclude> g4r4bgt4t000la1tbkgw0d7cu0fusdr Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/11 102 3620 64639 31010 2018-06-30T12:45:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La volea de là partir, Ma la chiappo per un brazzo, Nè gà valso zà 'l so dir, {{r|64}}Che in le man gò messo 'l Cazzo. Questa tutta in un momento La se muda d'opinion, E la mostra aver contento, {{r|68}}Che la chiava, ma in scondon. Mi de sasso son restà Nel sentir 'na tal mudanza, E a veder, che questa quà {{r|72}}Lo tioleva drento in panza. Scomenzava a farse scuro E cresceva in me l'amor, Me la puzo franco al muro {{r|76}}Senza aver alcun timor.</poem><noinclude> <references/></noinclude> p8lzw3y0s9e4iatdq63b0b4za4xwzaa Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/12 102 3621 64640 31011 2018-06-30T12:45:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tra le gambe la gaveva Un Monin grazioso, e bello; Che a vardarlo el me pareva {{r|80}}Fatto giusto col pennello. Mi gaveva pronto 'l Cazzo, E me metto in positura, Onde subito l'abbrazzo, {{r|84}}E ghel ficco in la fissura. Che la fusse stà chiavà Altre volte no credea, Mentre questa in verità {{r|88}}Una putta supponea. Ma m'hò accorto, che fallava, E formava idee ben strambe, Perchè mentre la chiavava {{r|92}}La strenzeva assae la gambe.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ih3djfwx2yw78hd6uvmsrg6918e7f7b Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/13 102 3622 64645 31012 2018-06-30T12:45:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ella giera alquanto averta, La gavea larga la Mona, Sicchè allora l'hò scoverta {{r|96}}Una bella buzarona. Pur sentiva esser contento, Perchè 'l Muso giera bello, Alla fin ghe sboro drento, {{r|100}}E me sugo pò l'Osello. Ghe regalo do lirazze, Questa franca le ricusa, Perchè sol colle porcazze, {{r|104}}La me dise, a farlo s'usa. No son putta de quel far, Ma me preme anzi l'onor, E se m'hò fatto chiavar {{r|108}}Lo gò fatto per amor.</poem><noinclude> <references/></noinclude> auu705w7rm1skirzi0io9cr59h7bskl Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/14 102 3623 64656 31013 2018-06-30T12:45:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se volè dormir co mì Questa notte, sè paron, E faremo fin à dì {{r|112}}Molte cose, ma in scondon. Se hò da dir la verità, Sò 'na putta poveretta, E col finzer santità {{r|116}}Fazzo vita benedetta. Tiogo donca 'l bon partìo, Ma con patto, che la tasa; La camina, e mi da drìo {{r|120}}L'accompagno fin a Casa. Arrivai corremo in letto, E me metto a cavalcarla; Me mostrava questa affetto, {{r|124}}Quando giera per chiavarla.</poem><noinclude> <references/></noinclude> kh3unl3qth8o5fzorrzy0ufellszp22 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/15 102 3624 64661 31014 2018-06-30T12:45:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La gaveva do Tettine, Che faceva innamorar, E quantunque pichenine {{r|128}}Pur le giera d'ammirar. Per un pezzo so' stà in Mona, E provà gò un gran trastulo, E pò dopo a sta parona {{r|132}}Mi ghe l'hò cazzà in tel Culo. In prencipio renitente Verso mi la s'hà mostrà, Gò anca fatto varie stente, {{r|136}}Ma la gò pò buzarà. Levo suso la mattina, E me vesto per andar; Ma 'na doggia avea in la schina, {{r|140}}Che stentava a caminar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> kuj12m9t86dx8hzl3o5tu1ouf7zafa1 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/16 102 3625 64662 31015 2018-06-30T12:45:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Pur risolvo d'andar vìa, E ringrazio la Sioretta, Che con tanta cortesìa {{r|144}}La m'hà dà la so Cocchetta. Caminando vìa bel bello Hò pensà sù sta chiettina, E hò scoverto, che l'Osello {{r|148}}La tiorrìa sera, e mattina; Che la giera questa quà Buzarona assae sfrontada, E che sìa la verità, {{r|152}}L'hò fottuda, e buzarada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0cm2zqlnypr64jahjivp3ogipai5ck3 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/7 102 3626 60814 31036 2018-06-09T09:23:59Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>'' LA FINTA SANTITÀ GIOVA AL FOTTER.'' {{C|CANZONE}}</big>}} Vedo un zorno alla finestra Una Putta parigina, La saludo sù alla presta, {{r|4}}E me volta ella la schina. Sto so far cussì sprezzante Acquistar me fà concetto; Voi saver chi xe l'amante {{r|8}}De sto viso benedetto. Lo domando a 'na visina, Che ben presto me risponde; Esser questa 'na chiettina, {{r|12}}Che dai Omeni se sconde.</poem><noinclude> <references/></noinclude> p9u522786xfwnre73xbwyibbo7u71k8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/8 102 3627 64751 31037 2018-06-30T12:46:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che no tratta mai gnessun, Se nò Frati in quantità, Che ghe predica 'l dezun, {{r|16}}L'innocenza, e castità. Nel sentir tutte ste cose Ghe credeva poco, o gnente, Perchè mi sò, che le Tose {{r|20}}D'esser sante le gà in mente. Che zà queste quasi tutte Le gà gusto esser amae, E se anca le xe brutte {{r|24}}Le gà molta vanitae. Sto principio me pareva Tanto giusto quanto vero, E sul punto me metteva {{r|28}}D'aderir al mio pensiero.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6noo69yebzicx34zs9sklkmw0w1io89 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/9 102 3628 64762 31038 2018-06-30T12:46:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Me sentiva trà de mì Una voggia buzarona De poder a questa un dì {{r|32}}Por el Cazzo in la so Mona. Mentre stava sul partir Per tentar pò la mia sorte Da lontan vedo vegnir {{r|36}}Sta ragazza molto forte. Mi me fermo, e con modestia Ghe dimando, come stà? Come mi fussi 'na bestia, {{r|40}}Gnente questa m'hà badà. Me vien subito un'idea De veder dove l'andava, Cosa mai nascer podea {{r|44}}Dall'averla seguitada.</poem><noinclude> <references/></noinclude> pl65mc8l7ly7o48wdlrzk7as3nhaqqk Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/81 102 3629 63695 53763 2018-06-30T12:35:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{Centra|'''EL GUANTO'''}} Gera in gòndola una sera co 'na splendida putèla, però sola no la gera: {{r|4}}gh'era insieme una sorela. Ogni tanto un vaporeto solevava un'onda in alto, e, spaurìa, con un sigheto {{r|8}}la tremava a quel gran salto. Sia la smània de l'istà, de la luna el ragio insan, no so come m'ò trovà {{r|12}}la so man ne la mia man. Che sorpresa benedeta, là, ne l'ombra cussì brava, e se mi la tegnìa streta {{r|16}}gnanca ela la molava! </poem><noinclude> <references/></noinclude> q1c4ubies0chhif6q4a75cws3wfar1o Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/82 102 3630 55282 31766 2016-08-04T11:42:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Ma la man cussì graziosa, gera streta dentro un guanto: no gh'è roba più noiosa, {{r|20}}mi za i guanti li odio tanto. Mi me piase le man bele dal profumo inebrïante, mi vòi<ref>Voglio.</ref> strènzer vera pele, {{r|24}}mi no vòi pele de dante.<ref>Daino.</ref> L'àbia inteso el mio tormento, sia inoçenza stà la sua, no so come, eco che sento {{r|28}}ne la man la so man, nua. L'ò tignuda mez'oreta, là, ne l'ombra cussì brava, e se mi la tegnìa streta, {{r|32}}gnanca ela la molava! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3rtr4wtjm2y2l14nnn9e89c2q0ix3l4 Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/3 102 3631 61029 58775 2018-06-13T18:16:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><span style="font-size:150%">UMBERTO FOÀ</span> {{Linea|2em}} <br/><br/> <span style="font-size:200%">Nuove Rime Veneziane <br/> di Guerra e di Pace</span> <br/><br/><br/> [[File:Nuove rime veneziane di guerra e di pace (page 3 crop).jpg|350px]] <br/><br/> FIRENZE <br/> LIBRERIA INTERNAZIONALE <br/> {{sc|Via Tornabuoni}}, 20 </div><noinclude> <references/></noinclude> npemm0l18jmtt4hhdod3j92n4eqq1qt Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/83 102 3632 72017 61359 2022-03-24T14:31:50Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''A [[:w:it:Gaio Valerio Catullo|VALERIO CATULLO]]''' '''VERONESE''' </div> <div align="right">Per {{Ac|Berto Barbarani|{{Sc|Berto Barbarani}}}}.</div> Se in [[:w:it:Tito Livio|Livio]] i ga trovà, ne la storia eloquente, la patavinità {{r|4}}de la prosa potente, Catulo, el to latin el sa de veronese, l'è dolçe e molesin, {{r|8}}el xe senza pretese. Ti canti come {{Ac|Berto Barbarani|Berto}} de Lesbia i gran capriçi, drento al to cuor averto {{r|12}}gh'é de 'na bela i riçi. E se xe morto el belo pàssaro predileto de la putela, el çielo {{r|16}}ti verzi al povareto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1yb4epd8u8edfuvcleubp9oa2q0birn Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/84 102 3633 63696 31768 2018-06-30T12:35:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> E se ti dà dei basi no ti li vol contàr, ti canti e po ti tasi {{r|20}}tornando a smorosar. Catulo, te volemo co nu, no se sta mal, el primo te ciamèmo {{r|24}}poeta dialetàl! </poem><noinclude> <references/></noinclude> g7q587rhgp0elyujcetzkw6i13wwajh Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/42 102 3634 63656 53753 2018-06-30T12:35:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{Centra|'''EL SETEÇENTO DE [[:w:it:Angelo Emo|ÁNZOLO EMO]]'''}} Se del Tièpolo una note xe andà in polvere l'afresco se su nu el furor todesco {{r|4}}s'à sfogà e n'à guaste e rote quatro ciese. Çerto ignote sarà al studio pedantesco, del splendòr seteçentesco {{r|8}}çerte storie un fià veciote. Giusto, el nostro Seteçento xe sta un secolo slombà, {{r|11}}d'arte e grazia assàe gavemo! Ma però l'à antiçipà sul canòn da quatroçento {{r|14}}el mortèr de Ánzolo Emo!<ref>L'assedio di Tripoli condotto da Angelo Emo fu l'ultimo segno della forza militare veneziana. Nel museo dell'Arsenale di Venezia si ammira il suo famoso mortajo che precorre gli odierni lancia bombe.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2dpit4v7fxyyvr3kgp6eocsd016m143 Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/60 102 3635 63674 53764 2018-06-30T12:35:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{Centra|'''BRINDISI'''}} Brindisi, quando Orazio vegnìa per l'Apia via, ormài de basi sazio, {{r|4}}in gran malinconìa, e la metà del cuor, Vergilio, quà el lassava, ti geri in gran splendor, {{r|8}}Roma assàe te stimava. Dopo atraverso a secoli de morte e decadenza in molte imprese çelebri {{r|12}}ti ga avùo preminenza. De quà per le vie Crociate da tuto l'Oçidente, galere e zenti armate {{r|16}}partiva per l'Oriente. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1dh97p70jvvt0c422zqs9j5t2mylte4 Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/61 102 3636 63675 31745 2018-06-30T12:35:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Solo gera restà el nome tuo nel vin che tanti ga imbriagà, {{r|20}}Brindisi, de morbin. Brindisi, nei bancheti de gala e ne le çene, a propiziàr progeti, {{r|24}}desmentegàr le pene. Ancùo per nostra grazia se svegia el vecio cuor... Nel porto che no sazia {{r|28}}la luse in gran splendor, nere le çiminiere, se ferma a le calate gran navi e corazzate, {{r|32}}svelte torpediniere... Poco le resta e bona guardia sul Nostro Mar le fa, ride Valona {{r|36}}nostra e la sta a vardàr! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ft40cie2czdpzdof29emx4e10a4dvqk Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/9 102 3637 61625 61360 2018-06-14T18:55:52Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude> {{Centra| AI SOLDATI E AI MARINAI <br/><br/> D'ITALIA <br/><br/> CHE COMBATTENDO GLORIOSAMENTE <br/><br/> SUL NOSTRO MARE E SULLE NOSTRE ALPI <br/><br/> APPRESERO AD AMARE <br/><br/> IL DIALETTO VENEZIANO }}<noinclude> <references/></noinclude> 8qpvpej911njtnsxq7szeqwjrxzv19s Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/62 102 3638 63676 53765 2018-06-30T12:35:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{Centra|'''TARANTO '''}} Taranto vecia e nova, parte, forza tranquila, pronte per ogni prova, {{r|4}}le navi tute in fila. Xe el Mar Picolo piato, nebioso e un fià patetico, mi quà sul Peripàto<ref>La bellissima villa pubblica di Taranto sul Mar Piccolo.</ref> {{r|8}}fasso el peripatetico. O Armada, da le òstreghe tegnìndote lontana, la nostra forza mòstreghe {{r|12}}al ladro che se intàna. Ti parti e intanto vardo con un strucon del cuor la chiglia a la "Leonardo," {{r|16}}tomba de un gran dolor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hx4nz8fdh6v1z9j9h23ndz9v0fqvw83 Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/63 102 3639 63677 31747 2018-06-30T12:35:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> El Canàl dei do mari co le "zenza paura" <ref>Le Dreadnoughts.</ref> traversa, a colpi e spari {{r|20}}rèndine più secura quel'altra riva. Quando ti va incontro al nemico, passà tuto el Mar Grando, {{r|24}}salùda Sebenico! Gh'è unite a le italiane navi inglesi e françesi.... 'Na volta veneziane, {{r|28}}pisane, genovesi, de Bizanzio e Ravena, partìa per le Crociate: la insania Saraçèna {{r|32}}anca ancùo se combate! Per salvàr da ipotèca todesca el nostro mar, Taranto bela e greca, {{r|36}}se lota e se scompàr! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ab4vbpn5iyf55p3ojgeev27xnf1gn7s Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/67 102 3640 72338 63680 2022-03-25T12:20:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{Centra|'''VIÇIN DE LA MIA CUNA'''}} <div align="right">A mia Madre.</div> Son ritornà viçin de la mia cuna, dopo tanti ani e tante brute storie, e a la mente me torna a una a una {{r|4}}de l'infanzia le luçide memorie. Eco la casa vecia de mio nono dove son nato, dove son cressùo, la cale dei Pignoi.... No go più sono, {{r|8}}al ''Vapor'', per albergo, son vignùo! A sto albergo, co' mi gera un putèlo, vegniva sempre el caro zio Simon. O che friti de pesse e de vedèlo! {{r|12}}E dopo, l'ogio per l'indigestion! E a quela riva dove son smontà, da 'na gondola, al lume de un feràl, quante volte col nono son rivà {{r|16}}da Rialto, col pesse per Nadàl! </poem><noinclude> <references/></noinclude> g8mmtk7wi65ozoyl73yktkm3pgl0jrw Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/68 102 3641 63681 31751 2018-06-30T12:35:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> A quela riva un dì ghe gera Nata un ganzèr<ref>Uomo che con bastone armato d'uncino avvicina le gondole alle rive. </ref> co 'na nata<ref>Cisti.</ref> sora un ocio, lo vedo ancora, el nono a la arivata {{r|20}}ghe dava mezo franco e un bel fenòcio. E a Nadàl, che po gera el natalizio del nono, che serate! che bancheti! Mi gera adèto al nobile servizio {{r|24}}dei limoni e narànze e dei confeti. E volèa el nono che su la credénza<ref>Buffet.</ref> 'na narànza pusasse e po un limon perchè messi cussì con evidenza {{r|28}}quei colori se alterna e par più bon! E dopo aver magnà, su l'ora tarda, çerti regai vegniva tanto bei, o ben un cantarèto de mostàrda, {{r|32}}o un mazzèto de fogie e ravanèi! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ltc3u2s77cey4tjon9ppx5ky7kbw1cf Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/69 102 3642 63682 31752 2018-06-30T12:35:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Po, a Setembre, se andava un fià in campagna a Mestre (e el zorno non rivava mai!) dove el nono, che spende e che sparagna, {{r|36}}gavèva la carozza e no i cavài! E el nono là da un pèrgolo vardàva un tramonto de fogo imatonìo e el me diseva, e la vose tremava: {{r|40}}"Umberto, varda che splendòr ga Dio!" Perchè mio nono, sì, gera un poeta e la poesia el fassèa per distrazion, magàri per passar 'na mez'oreta {{r|44}}senza badar se el verso fusse bon, e el scrivea per le feste de famegia çerte robete in rima tute cuor, e çerto xe per lu che ancùo se svegia {{r|48}}de so nevodo in testa qualche fior. La casa de mio nono xe fitàda e vorìa, ma no posso, andàrghe su, o, nono belo, dentro de l'intrada {{r|52}}el gran relogio adesso no 'l gh'è più! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 69vi7hng8cr2z1gzwln6vgn2wofqmzh Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/70 102 3643 63683 51737 2018-06-30T12:35:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> No ghe xe più el to bel tinèlo<ref>Stanza pranzo.</ref> grando, la cusina coi rami e i pomidoro, l'alcòva zala dove riposando {{r|56}}go fàto tanti dolçi sogni d'oro. La sofìta coi piati e coi biceri de ogni tipo, ogni forma, ogni color, che el nono, no pensando a quei de geri, {{r|60}}crompava ogni momento da signor. Nè co la nona curo più i spinassi, nè Marietina cuse in tinelin, ancùo so vecio e go dei altri spassi {{r|64}}e sui cavèli el bianco xe viçin. E ricordo anca Momi, el vecio gato che stava fra la scala e la dispenza che me fassèa paura.... O zorno nato {{r|68}}al ricordo divin de adolescenza! Noni, da le batàglie un fìà più forte torno, ma go soferto e sofrirò, po vignarà la non temuda morte {{r|72}}e co vuàltri al Lido dormirò! </poem> :Venezia, 7 aprile 1917.<noinclude> <references/></noinclude> sh8tejva0tbygad6fw7fwtr17uwog47 Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/54 102 3644 72140 63668 2022-03-24T15:41:39Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{Centra|'''PESCARA'''}} Pescara, le nostre tartàne trovava ogni dì le paranze in Istria, su spiagie italiane {{r|4}}che sofre, che anèla, che pianze. E le rinovava lontane memorie, sconvolte speranze: Dalmazia co triste campane {{r|8}}cantava ne le lontananze. El Fio de Pescara più grando ancùo su Trieste e su Trento, {{r|11}}poeta e soldà, va volando, e el va predicando l'evento viçin, el lo anunzia cantando {{r|14}}dal çielo, sul mar, con el vento! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3poirznirgro39xq0y8ci9minc9ge82 Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/53 102 3645 70041 63667 2020-07-24T16:10:18Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{Centra|'''BOMBE SU RAVENA'''}} Ravena, la viva foresta che [[:w:it:Dante Alighieri|Dante]], che [[:w:it:George Gordon Byron|Byron]] amava, quel dì de febraro era in festa, {{r|4}}sui rami dei merli cantava. Ne l'ora del zorno più mesta le vecie basìliche stava secure: de gloria, de Italia ridèsta {{r|8}}la [[:w:it:Tomba di Dante|tomba de Dante]] parlava. Ma eco, d'un colpo, dal çielo un bàrbaro el fogo à butà, {{r|11}}de pòlvere leva un gran velo e [[:w:it:Basilica di Sant'Apollinare in Classe|San Polinàr]] xe crolà! ...O bàrbari, bàrbari, quelo {{r|14}}che odiè [[:w:it:Teodorico il Grande|Teodorico]] à creà! </poem><noinclude> <references/></noinclude> cme4w568vewmrwx56t20f0ayr827mag Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/6 102 3646 72255 61305 2022-03-25T11:05:15Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><div style="text-align:center"><big>ATTILIO SARFATTI</big> <br/><br/> LE <br/><br/> <span style="font-size:250%">Rime Veneziane</span> <br/><br/> E <br/><br/> <span style="font-size:250%">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Il Minuetto</span> <br/><br/> (1884-1890) <br/><br/><br/> {| |- | <poem> :::''Da Venezia lontan do mile mia,'' :::''No passa dì che no me vegna a mente'' :::''El dolçe nome dela patria mia,'' :::''El lenguazo, i costumi dela zente.'' :::::::({{sc|{{ac|Carlo Goldoni|Goldoni}}}}) </poem> |} <br/><br/> <big>MILANO</big> <br/><br/> FRATELLI TREVES, EDITORI <br/><br/> 1892. </div><noinclude> <references/></noinclude> kdyhwkn6qjwbttz265sa46b9xashvjk Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/8 102 3647 61316 31677 2018-06-13T18:22:33Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> ALLA SOAVE MEMORIA DI <span style="font-size:150%">E M I L I A&nbsp;&nbsp;&nbsp;S A R F A T T I.</span> {| |- | :::. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . :::''[[:it:Divina Commedia/Purgatorio/Canto XXIV#La mia sorella|La mia sorella che tra bella e buona]]'' :::''Non so qual fosse più.'' . . . . . . . . . . . ::::::({{sc|Dante}}, ''Purg''. XXIV). |} </div> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0tsfw1wdyik0hh67noo8i16xwybhbt7 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/26 102 3648 72297 63217 2022-03-25T11:14:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{| align="center" style="width:30em;" |- | :Alla signora ::<span style="font-size:125%">Letizia Maurogonato-Pesaro.</span> ''Permetta, o dolce signora, ch'io inscriva qui il suo nome in segno di memore amicizia e di profonda osservanza. Nel turbinìo della vita romana la sua casa mi fu molte volte grato e tranquillo rifugio, ed Ella, con veneziana bontà, consolò molte volte di gentili premure l'animo in tempesta dell'amico e del poeta. Il quale, riandando con attento e calmo core il tempo trascorso e perduto nella gloriosa Roma, desidera significare pubblicamente, nel modo ch'ei può migliore, a chi gli fa largo di cortesia ciò che gli detta dentro la gratitudine.'' :::::::Il suo divoto servo ed amico :::::::::{{sc|Sarfatti}}. |}<noinclude> <references/></noinclude> dqxozjvioe4quvqt5158ubd96kzhj0v Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/55 102 3649 72138 63669 2022-03-24T15:41:00Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{Centra|'''DA LA TERA DE PUGLIA''' }} <div align="right">Ad {{sc|Andrea Ugo Lanzerotti}}.</div> Zirando ste tere che ga tanta storia, che canta la gloria {{r|4}}de zenti straniere, in mezo ai casteli de Re Federigo, amigo e nemigo, {{r|8}}tedeschi, ma beli, né Fogia coi grani, né el verde Gargàn, né el vin forte e san {{r|12}}de Brindisi e Trani, né el gran [[:it:Ettore Fieramosca|Fieramosca]] me ferma a Barleta, né Bari che speta {{r|16}}la rabia più fosca </poem><noinclude> <references/></noinclude> 46wec3thteg9k8l0ktmufzrch8gjwzc Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/56 102 3650 63670 31739 2018-06-30T12:35:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> dal çiel su la tera me arèsta. Çercàr me fa la gran guera {{r|20}}el mar, solo el mar.... Da Vieste lontana, el spròn del stival, l'è un mar oriental {{r|24}}che inçìngana e ingana... Intorno gh'è piante de palme e de olive, coline boschive {{r|28}}de odòr inebriante. Oh no 'l par più quelo ch'è pàlido al Lido, né quelo malfìdo {{r|32}}de Otranto anélo! L'è un mar de Riviera del çielo più azuro, un mar cussì puro {{r|36}}no gh'è su la Tera! </poem><noinclude> <references/></noinclude> g52ej4zcraq85pnungyac1647zebm4v Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/57 102 3651 63671 31740 2018-06-30T12:35:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> E vardo le Trèmiti nel fondo radiose che l'aque amorose {{r|40}}çirconda de frémiti, e come 'na sposa coverta da un velo de nebia, fior belo, {{r|44}}spontàr Pelagosa, del mar de la morte la gran sentinéla, la nova sorela {{r|48}}che speta la sorte. O zorni lontani che tuto sto mar podea dominàr {{r|52}}i mii Veneziani! Co a Taranto Orso<ref>Orso Particiaco nell'anno 870 sconfisse con le navi Bizantine i Saraceni a Taranto. </ref> co le Bizantine a le Saraçine {{r|56}}sconfite xe corso </poem><noinclude> <references/></noinclude> dzilrj5kkk1l4z7uaj7wsfbi7jq52ct Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/58 102 3652 63672 51739 2018-06-30T12:35:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> co Orsèolo<ref>Pietro Orsèolo II quando Bari era assediata dai Saraceni (1002) fu presto a Bari con la flotta, entrò a forza nel porto, sbarcò viveri e rinforzi, s'accordò col comandante greco poi attaccò duplice battaglia per terra e per mare e dopo tre giorni riuscì a fugare gli assedianti. BISTORT. (''Riassunto Storico di Storia Veneta''. Ateneo Veneto, 1916). </ref> à volà e in rapida guera per mar e per tera {{r|60}}ga Bari salvà. Adesso le navi possenti sta ferme e par quasi inerme {{r|64}}la forza dei bravi, adesso el nemigo el stà rintanà a Pola, no 'l ga {{r|68}}più prezzo de un figo. A le Curzolari el trama perfìdie, soto aqua de insidie {{r|72}}el sémena i mari. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jesw6iajzbw62w0q91d7wm2goegf5nu Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/59 102 3653 63673 31742 2018-06-30T12:35:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Che el vegna un fià fora se el vol ritrovar l'Italia sul mar {{r|76}}de Lèpanto ancòra! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7k5jux3y8jb82fvzwc64ydxq12sm3cd Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/43 102 3654 72169 63657 2022-03-24T15:51:33Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{Centra|'''EL LEON DE GUERA''' }} Ti è bruto, ti è bruto ti à i oci tirài che vol brusàr tuto, {{r|4}}che xe spiritài, le ongie<ref>Unghie. </ref> nel màrgine xe longhe e afilàe, del Libro le pàgine {{r|8}}xe tute seràe. Per l'Evangelista no à pase el Vangelo, la spada xe in vista, {{r|12}}la par un flagèlo. Un'altra crociata, Venezia, combati, dà un colpo de zata<ref>Zampa. </ref> {{r|16}}e l'aquila abati. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3qju1puxnj14ffwvbs2j7731gaqtrcb Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/44 102 3655 63658 51188 2018-06-30T12:35:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Che [[:w:it:Pietro II Orseolo|Orséolo]], che [[:w:it:Enrico Dandolo|Dàndolo]] che el gran [[:w:it:Francesco Morosini|Morosini]] te asista.... Giutàndolo {{r|20}}de Italia i destini! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1zd782vg6810wn5stw1asfpbwnywadk Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/10 102 3656 70037 63104 2020-07-24T16:08:09Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|PREFAZIONE}}}} Le rime contenute in questo volume vennero scritte dal 1884 al 1890. Ristampo qui la 2<sup>a</sup> edizione delle prime, pubblicata dal Sacchetto di Padova, le seconde, édite dal Drucker di Verona; le terze, messe in luce, insieme con alcune italiane, dal Merlo di Venezia, e il ''Minuetto'' uscito pe' tipi del Piccolo di Roma. Il 4° libro si compone delle rime comparse, quasi tutte, nel ''Fanfulla della Domenica''. Ho cercato emendarne qua e là alcune, altre rifiuterei volentieri come inferiori a' concetti che dell'arte della poesia dialettale mi sono venuto formando, se non credessi utile cosa seguire un poeta, buono o cattivo ch'ei sia, nella strada percorsa, e conoscerlo intero nelle sue imperfezioni e nelle sue men felici inspirazioni. Se qualche progressivo miglioramento verrà no-<noinclude> <references/></noinclude> nx3c2u17rtbblh05v0ji8cg0myq1owq Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/11 102 3657 70038 63108 2020-07-24T16:08:20Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>tato nell'opera mia, ne sarò soddisfatto; chè io non sono di quelli che trescano e si fan gioco e sollazzo dell'arte, e credono facile ai sorrisi e agli abbandoni la musa alta e severa della poesia. I dilettanti, piovre dell'arte, che non dilettano che sè stessi, annoiando gli altri e rubando il proprio tempo a qualche lucroso mestier materiale per gittar sulla carta parole ch'ei chiamano versi, non potendo agevolmente capire quanto di fatica e di tormento intellettuale costi all'artista la propria opera, troveranno ozioso il desiderio; ma i miei buoni amici lettori vorranno esser certi ch'io rispetto troppo l'arte e la poesia per non cercar ogni mezzo e debole penna de' miei primi imparaticci rimati. Io cominciai a scrivere versi dialettali molto per tempo: non toccavo, se la memoria non mi falla, gli undici anni, e già mi studiavo di buttar giù parole che rimasser fra loro a fine di riga. Ricordo che mio padre (o padre mio, dopo così dolente ch'io proseguissi in tale stramba fissazione, la colpa fu tutta tua!) mi donava mezza lira ogni poesia, corta o lunga, dialettale o italiana; ed io me la guadagnava ogni giorno, e qualche giorno anche due. Fra le rime scritte allora mi sovviene<noinclude> <references/></noinclude> 0sa8tvd0s6colc11fhplsklrekehhzd Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/12 102 3658 71994 63114 2022-03-24T14:23:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>di questa (credo che mio padre impietosito dal soggetto e dalle lamentazioni del povero rimatore me la pagasse una lira intera): <poem> '''RICHEZZA MOBILE, MISERIA STABILE''' L'aqua in boca me vien quando che vardo El sigaro pusà dal tabacher. Voria fumarlo, provaria piaçer, E son senza la crose de un lombardo. Co passo l'ostaria del vecio Nardo, Voria bèvar un goto in vostro onor, Ma in strada penso co' mio gran dolor, Che son senza la crose de un lombardo. Volto e rivolto le scarsele, e vardo Se per caso ghe fusse l'amor mio... Una medagia, una medagia! Oh Dio!... La medagia no val gnanca un lombardo. De andar coi mii compagni no me azardo, Che se per caso i vol tor un sorbeto, Mi dovaria, gramasso, andar a leto, Mi che no go la crose de un lombardo. Misantropo, filosofo, omenon, Tuti me ciama senza che li incita, Ma se tuti i misantropi me imita, In pochi zorni i mor de consunzion. </poem> E ancora, mi torna in mente una tiritera<noinclude> <references/></noinclude> 5a9l090v4a9prm332ey62aco5nhdrd2 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/13 102 3659 63120 51533 2018-06-30T12:33:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>intitolata ''Inverno'' la quale si chiudeva alla meno peggio così: {| align="center" |- | <poem> Quando ch'el nono Sentà al fogher Fa una gran mostra Del so saver, Coi nevodini, Che, a dirla scieta, Ascolta e impara Che la riçeta Per esser geni Xe de parlar Co' quei che gnente Pol contrariar, Quando che avanti De far un passo Sentì le gambe Farse de giasso, Quando che in tera Se sbrissa, in gondola Come nel mar Quasi se dondola. No abié paura, Ne fé bordelo Xe el vecio inverno Che vien bel belo. </poem> |} E seguitava di questo trotto fino ai palpiti del giovine anno sorridente nella letizia di primavera: {| align="center" |- | <poem> L'inverno squalido Va de cariera, E torna florida La primavera. </poem> |}<noinclude> <references/></noinclude> ojuyc53vapkycu0v3lrkplq6fy1zm6s Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/14 102 3660 63127 51534 2018-06-30T12:33:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Brutti versi, non vi pare? E pure, allora consolavano i miei ozi, e bastavano anche i miei desideri e i miei giudizi. In fin de' conti, tornavano, le rime c'erano, non belle e peregrine, in verità, ma c'erano; che cosa dovevo io chiedere di più alla mia musa? Quella robetta mi sembrava poesia, e in questa opinione mi confortava il fatto di vederla stampata in un foglio di allora: ''Sior Tonin Bonagrazia''. Oh i bei giorni eran quelli! io aspettavo con ansia la domenica mattina per vedere il parto laborioso della mia fantasia ammiccarmi dalle colonne del piccol giornale; e, strana illusion della stampa! trovavo i miei versi più belli e più degni di prima. Quanto dolore se, a caso, mi saltava all'occhio un errore tipografico! Parevami dovesse ciascuno crederlo error del poeta, e mi affrettava a darne notizia agli amici, e a corregger le copie che mi capitavan fra mano. A poco a poco, con l'andar del tempo e con lo spuntare de' primi peli sul viso, cominciarono i superbi fastidi del giovinetto e gli esaltamenti di amore. La ''Miseria stabile'' della saccoccia non ispirò più il mio core ricco di affetti, le brume dell'''Inverno'' ed i ghiacci dileguarono e si sciolsero ai raggi dell'amor mio. E cantai ne' versi tisicuzzi tutti fronzoli e bugiole la bella che mi faceva<noinclude> <references/></noinclude> 8eycmbq3b1y1k0qgcfopivy5mbfxqyc Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/15 102 3661 63134 51535 2018-06-30T12:33:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>perder l'ore miseramente in ozi contemplativi; cantai, cantai, cantai... O legge sull'istruzione obbligatoria, come ti avrei voluto allora in vigore! La donzelletta leggiadra, figlia d'un trattor di campagna, la musa ispiratrice, la bruna quindicenne mia musa, non sapeva nè meno compitare il b-a, ba!! Mio padre, per non andare in rovina, cessò di pagare le rime al prolifico poeta.... e, vedendo la malattia farsi seria e minacciare di diventar cronica, cominciò a dolersi con me delle mie fisime versaiuole. Da buon commerciante desiderava tirarmi su pe' negozi de' commerci, e non per gli ozi della poesia; ma il mal di Apolli m'era già entrato nell'ossa, e io stetti saldo a non volerne sapere. Un mio fratello, che m'avea preceduto nell'arringo poetico, e godeva in famiglia nominanza di magnifico rimatore, con tutto che scrivesse di brutti versi, dopo aver dato in luce un cotal suo libretto intitolato, con ''giusto giudicio, Vasi a Samo'', aveva, con romano coraggio, dato un addio alle muse, rinunziando ad Apollo per Mercurio; fatto notevole che mio padre soleva pormi sotto gli occhi quale ammonimento ed esempio. Io seguitati. Non ch'io mi sentissi allora più forte di mio fratello, o più chiamato al mestier del poeta, ma i commerci<noinclude> <references/></noinclude> 8abq2txotvnp7unh1mzjyt2dpo2rom1 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/16 102 3662 63139 51536 2018-06-30T12:33:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>non mi andavano a genio, non ne capivo un bel nulla, e l'animo mio che tutto si consolava leggendo un canto di Dante o un'ode del Petrarca, restava muto e freddo davanti alle cifre. Io seguitai; e cominciai a studiare, a studiare, a studiare i poeti maggiori, e non incomodai più la musa per qualche tempo, e mandai a memoria con passione febbrile le cose loro più belle. Ridatomi a scrivere, nel 1884 i tipografi Usiglio e Diena si offerirono di pubblicare un volumetto di versi miei, e diedi loro le ''Rime Veneziane'', cinquantadue piccole poesie scritte nella forma popolare della ''Vilota'', somigliante al ''Rispetto'' toscano. Il mio amico Pompeo Molmenti le presentò ai lettori con poche e buone parole, il pittor Mainella ne illustrò alcune, e il tutto insieme non dispiacque, specie alle signore cui molceva l'orecchio la musica del dolce vernacolo lagunare, ed ebbe elogi dai fogli meglio in reputazione di serietà, sì che in breve tempo venne esaurita la prima edizione. Acquistò il diritto a pubblicar la seconda, emendata e accresciuta, il Sacchetto di Padova, e le accoglienze oneste e liete, per dirla alla dantesca, m'incuorarono a scriverne ancora, a tener viva ancora la tradizione della poesia veneziana. La quale si presterebbe a lungo discorso se i limiti d'una prefazione<noinclude> <references/></noinclude> 4pojr4wzyt4e8ob4gywz54vtfiq74pq Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/17 102 3663 63146 35794 2018-06-30T12:33:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>lo concedessero, e se non fosse già nota l'istoria sua per opera di alcuni egregi, che ne fecero studi lunghi e speciali. Dal ''{{Tc|Lamento de la sposa padovana o de la bona çilosia|Lamento del Crociato}}'', del secolo XIII, primo monumento letterario del vernacolo nostro, alle rime del {{ac|Pietro Buratti|Buratti}} e del {{ac|Camillo Nalin|Nalin}}, la poesia veneziana ebbe momenti di fioritura vigorosa e gentile quale pochi altri dialetti di nostra razza. Le rime, ad esempio, del {{ac|Andrea Calmo|Calmo}} e dell'arcivescovo di Corfù, {{ac|Maffio Venier}}, patrizio e poeta degnissimo, nel '500; quelle del {{ac|Anton Maria Lamberti|Lamberti}}, del {{ac|Francesco Gritti|Gritti}}, del {{ac|Gian Giacomo Mazzolà|Mazzolà}}, del {{ac|Lodovico Pastò|Pastò}}, nel secolo scorso; quelle del {{ac|Pietro Buratti|Buratti}}, del {{ac|Giuseppe Coletti|Coletti}}, del {{ac|Pietro Pagello|Pagello}}, nella prima metà del nostro, attestano e provano quanta ricchezza di eloquio, quanta efficacia di motti, quanta arguzia sottile, e festività e malinconia e dolcezza e passione sia in questo dialetto delle lagune, il quale può, agile e brioso, servire alle canzonette del Lamberti e ai ditirambi del Pastò, e, forte e solenne, alle orazioni del Sagredo e del Foscarini. Nell'arte della poesia il dialetto è fonte e scuola di verità. La esatta e immediata osservazione del vero trova, meglio agevolmente che in lingua, la turale e precisa e più adatta espressione, onde più vivo e sincero il colorito, più efficace la rappresentazione, maggior chiarezza nella forma<noinclude> <references/></noinclude> fvd1gd8k2puiq1ghbtu1vjgc9qahrit Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/18 102 3664 63153 51587 2018-06-30T12:33:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>propria al pensiero poetico. Aggiungi, che lo scrittor dialettale non può mai allontanarsi da quella popolare semplicità, ch'è nella essenza stessa d'ogni vernacolo; sì che, efficacia, chiarezza, semplicità, in prosa e in versi, cooperano alla migliore interpretazione e riproduzione del vero, fine supremo dell'arte. Ma è propria de' dialetti, sì tenacemente custoditi dal popolo, la volgarità, nel significato spregiativo della parola. Intendo per volgarità, quella sboccata forma di linguaggio, quel turpiloquio non bello anche se imaginoso, quel dizionario di parole e motti inverecondi, che l'ignoranza e la nessuna abitudine del viver fra gente a modo, mantengono in fiore in certi ritrovi plebei. L'artista, il quale voglia rappresentare il popolo minuto, dee, naturalmente, studiarlo nelle costumanze sue; ma ritrarlo com'è, non vuol dire ripetere le parole maloneste e le bestemmie e gl'ignobili motti. Bisogna farlo pensare come pensa e parlare come veramente parla; bisogna coglierne l'anima, senza lasciarsi adescare da quelle intemperanze di forma, le quali rese con arte e misura, possono colorire un suo momento caratteristico, non mai darci intera e sincera la sua fisonomia. Dico questo, perchè qualche ignorante<noinclude> <references/></noinclude> 7omujaudqp2n2fgkxzaqz9nceebx51a Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/19 102 3665 63159 51588 2018-06-30T12:33:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>scrittor dialettale, andando anche più in là, crede a dirittura che lo scrivere in vernacolo significhi metter giù parolaccie da trivio, o, imitando il {{ac|Giorgio Baffo|Baffo}} di non felice memoria, trattar soggetti sì bassi e sì turpi, che gli eguali, ov'ei potesse, sceglierebbe con suo molto compiacimento il porco in brago. L'arte della poesia dialettale è arte difficile, a punto per quel delicato senso della misura, e quello spirito di osservazione, e quella pittura efficace ed esatta della realtà, che il dialetto domanda. Credersi atto a maneggiare il dialetto, solo perchè se'l conosce da' primi balbettamenti della puerizia, senza studiarlo, e studiare la sua letteratura, e l'indole e lo spirito suo, e il popolo sua Vestale, è semplicemente orgogliosa stupidità. Oggi siamo pochi a scriverlo, e meno a farlo oggetto di studio. Ride egli festoso, e piange con malinconia di forme e di suoni, nelle commedie di {{ac|Giacinto Gallina}} e di {{ac|Riccardo Selvatico}}; ma la poesia nostra, la poesia dolce, serena, mite come un'alba di maggio in laguna, triste e lagrimosa, come un tramonto d'autunno dietro l'isoletta di San Michele, ove dormono i morti, non ha cultori degni come gli antichi. Il Selvatico dettò in passato poche rime piene di colorito e vive d'arte; {{ac|Arrigo Boito}}, in qualche saggio ch'ei diede, pubblicato<noinclude> <references/></noinclude> lv4s307zbix98pg4nw6l92b4kplhu3p Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/20 102 3666 72317 63165 2022-03-25T11:18:23Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>nell'''Illustrazione italiana'' e intercalato da [[:w:it:Giuseppe Giacosa|Giuseppe Giacosa]] in un suo discorso, parmi, sulle ''Marionette'' (la ''{{Tc|Elogio de la polenta|Canzone della polenta}}'') mostrò quale eccellente poeta dialettale potrebbe essere; degli altri non mette conto parlare. Come si vede la lista è breve, e la letteratura è in sensibile scadimento. Non parrà, dunque, io spero, cosa inutile o biasimevole, a chi abbia in cuore la poesia di questo vernacolo, melodioso sì come musica favellata, ch'io seguiti a scrivere e a pubblicare. Con tale speranza licenzio questo volume, indirizzandolo più specialmente a tutte le gentile signore, che, udendomi, ne' discorsi tenuti su e giù per l'Italia in molte città, ripetere alcune di queste rime, le accolsero sempre e da per tutto così lietamente da compensarmi con generosa larghezza d'ogni fatica. Se leggendole ora nella nitida edizione di Casa Treves ne provassero diversa e opposta impressione, non cangerà per questo la mia sul lor conto; e sentirò sempre in core egual desiderio di rivedere, quando che sia, le belle e cortesi mie ascoltatrici :''Milano, gennaio 1892.'' <div align="right">{{sc|Attilio Sarfatti.}}</div><noinclude> <references/></noinclude> qkmudkdbbdv7xfscc6m6py0023nv44i Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/71 102 3667 72087 63684 2022-03-24T14:59:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{Centra|'''CAMPIÈLO DEL VIN'''}} Co stava quà mi andava al zardineto<ref>Giardino d'infanzia. </ref> e imparava le aste e dei bei zoghi, o zardin Pestalozzi a San Benèto, {{r|4}}sconto fra tanti veci bruti loghi! E la sera, cucià drento al mio leto, le gambe de Pinochio gera roghi, e da l'Ilustrazion co gran dileto {{r|8}}Verne dixèa de giazzi o de gran foghi. E dal Lido, nel colmo de l'istà, vegnìva a casa de la mama a man, {{r|11}}se spetava el ritorno del papà e i risi coi spinassi e el fresco pan magnàva, opùr vardàva imbambolà {{r|14}}i rondòni<ref>Le rondini.</ref> svolàr su San Zuliàn! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ai765cmml98yd65jdr92zb8ku4i63xm Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/72 102 3668 72321 63685 2022-03-25T11:19:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{Centra|'''CAMPO AI DO POZZI''' }} Campo ai do pozzi, casa del zardin, de la riva, dei bagni nel canal, casa de quando gera buratin {{r|4}}e al Ginasio studiava tanto mal. Casa del primo volo matutin, de remàe nel canàl de l'Ospeàl, quando che ancora gera un fià putin {{r|8}}e ciapàva za l'aria liçeal. O che bagni! che bagni! con i pie roti da qualche vero o qualche piato.... {{r|11}}Sui scalìni scoàzze<ref>Immondizie.</ref> e strigarìe.... e quante volte el morto no go fato,<ref>''Far el morto'', modo di nuotare supini con poco moto.</ref> lassàndome da l'aqua portar via, {{r|14}}squasi dormindo, riposà, beato! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9upb4an7qldlcws50n7ldztjfllc5ct Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/73 102 3669 72070 63686 2022-03-24T14:52:00Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{Centra|'''CAMPO DE L'ARSENÀL''' }} <div align="right">A mio Padre. </div> La xe stada la casa dei oto ani, dai quatòrdese fin ai vintido, dei ani più tremendi e più malsani, {{r|4}}ma dove go imparà quelo che so. I ani del Liceo, de la pleurite, dei nervi scossi che me fava mal, de vertigini in testa e forti fite, {{r|8}}zo per la fondamenta a l'Arsenàl. I ani che lezéva zorno e note a casa, a scuola, in strada, in biblioteca, de sere malinconiche e pianzòte, {{r|12}}de le prime sconfite che ne seca. I ani che coreva via filato ai Zardini per ore a caminàr, e a Padova doveva far el mato {{r|16}}quela strazza de laurea per ciapàr. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 61ccxrhltfk3jr65saycz0mmbeci4e3 Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/74 102 3670 63687 31758 2018-06-30T12:35:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> De le gran spassizàde per la Piazza, o ne le sale de l'Esposizion, de fadighe de ogni ora che ve mazza {{r|20}}e la testa patìa de indigestion. Quando go visti per la prima volta i mii versi stampai sora el ''Tonin''<ref>Il ''Sior Tonin Bonagrazia'' è un giornale umoristico veneziano. </ref> e scrivea quatro articoli, co molta {{r|24}}boria, col nome in grando su la fin. Quando i amiçi vegnìa a torme in sàndolo e se vogava svelti fin Muràn, e se lezeva, un poco criticandolo, {{r|28}}de D'Annunzio el romanzo più malsàn. O casa vecia, casa de passion, fin al zorno che te go abandonà e in vaporeto, via per la Stazion {{r|32}}a patìr da lontan no son scampà! </poem><noinclude> <references/></noinclude> oitymhhck9d5pdubipr8v3nt70rtz94 Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/79 102 3671 72270 63692 2022-03-25T11:08:45Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{Centra|'''ALLA CONTESSA ANNINA MOROSINI''' }} Anina, se i ani che tuto destruse xe stai cortesani {{r|4}}coi oci che sluse, e se tanto bela al mondo parè, se come la stela {{r|8}}più ferma brilè, se de la Feniçe sentàda in palchèto vu sè el più feliçe {{r|12}}vivente dileto, xe çerto per l'aria che avè respirà in sta straordinaria, {{r|16}}divina Çità. — </poem><noinclude> <references/></noinclude> fglcgpnxgifm1bjs8am73q1cw17qbbj Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/80 102 3672 63694 31764 2018-06-30T12:35:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Perchè da le tele, perchè dai colori del çiel, per le bele, {{r|20}}vien fora splendori. I oci più brila al nostro bel sol e ogni pupila {{r|24}}più trema e più pol. Più rossi i tramonti fa i lavri e più bei, i neri tien pronti {{r|28}}la note ai cavèi, el ciaro de luna, divin cortesan, la biaca el raùna, {{r|32}}el sbianca le man! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0v6uqfseph3cs59znhqru0bvor7jtno Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/78 102 3673 71990 63691 2022-03-24T14:22:22Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{Centra|'''LA DOGARESSA''' }} <div align="right">Alla Contessa {{sc|Moceniga Rocca Mocenigo}}. </div> Vu za sè 'na dogaressa, nei vostri oci ghe xe el mar, podè a l'oro de la dressa<ref>Treccia.</ref> {{r|4}}el ducàl corno pontàr. Mi no so se i Mocenigo i vegnisse da Aquileja o da Grado, ma ve digo {{r|8}}che quel bel viso me sveja dei ricordi indormenzai del Giorgion o de Tizian, che quei oci veludài, {{r|12}}e la grazia de le man ciaro dixe che gavè un antìgo sangue fin, anca se lo profumè {{r|16}}co del garbo parigin. — </poem><noinclude> <references/></noinclude> lrugzqc76wcxx3qosvpwh711pdv1cen Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/77 102 3674 72168 63690 2022-03-24T15:51:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{Centra|'''BAÙTA E CROSE ROSSA'''}} <div align="right">Alla contessina {{sc|Pia di Valmaràna}}.</div> Ne la gòndola lustra de casàda gh'era do dame de la Crose Rossa, la vesta bleu, la testa un fià velada {{r|4}}da 'na benda da l'aria apena smossa. Vecia gondola nostra che ti è stada nei secoli su l'aqua cuna e fossa de tanti amori, ancùo ti è deventada {{r|8}}asilo de dolor solo e de angossa!<ref>Angoscia. </ref> In altri tempi soto le baùte<ref>Costume mascherato in grande uso a Venezia nel Settecento.</ref> le nostre Nobildone smorosava {{r|11}}col cavalier servente alègre e astute, sul Canàl, verso el Lio.... Queste le andava de guardia a l'ospeàl de la Salute {{r|14}}co un costume che a quel se somegiava! </poem><noinclude> <references/></noinclude> pxi328tn9uwsvayohqqigyrkom0he3j Pagina:Trieste vernacola.djvu/5 102 3675 65746 61535 2018-12-05T11:10:57Z Vanneisha 2459 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Vanneisha" /></noinclude><div style="text-align:center"> <span style="font-size:200%">TRIESTE VERNACOLA</span> <br/><br/> <span style="font-size:120%">ANTOLOGIA </span><br/> DELLA POESIA DIALETTALE TRIESTINA <br/><br/><br/> A CURA DI <br/><br/> <span style="font-size:150%">GIULIO PIAZZA</span> <br/><br/><br/><br/><br/><br/> <span style="font-size:120%">MILANO </span><br/> {{sc|Casa Editrice Risorgimento}}<br/> R. CADDEO & C. <br/><br/> 1920 </div><noinclude> <references/></noinclude> ezgpnedhskx51o66yjfocfksv0sht4y Pagina:Spiere de Sol.djvu/20 102 3676 72163 61515 2022-03-24T15:50:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''A L'ESPOSIZION DE VENEZIA''' (Ano 1899). <small>'''ABBRUTIMENTO.'''</small> ''(quadro di Emilio Paggiaro)'' </div> Coi oci lustri, mezo spiritai, coi brassi e co la testa abandonada, coi cavei zozo, tuti spetenai, {{r|4}}ti sta, falsa lusinga, stravacada. Viçin de ti, coi oci indormensai, le gambe mole e rota la velada, gh'è un zovene, coi fianchi çircondai {{r|8}}dai brassi d'una dona imbriagada: Altri do' stampi... e el quadro xe finìo! ma ve zuro dasseno che confuso {{r|11}}so' resta là davanti e imatonio; E a quei tipi infiacai che tuto insulta gavarìa roto volentiera el muso, {{r|14}}se no pensava... che ghe xe la multa!!! </poem><noinclude> <references/></noinclude> cb2pkuovc2bqbosvwenywkn78t93l2j Pagina:Spiere de Sol.djvu/21 102 3677 72194 61516 2022-03-24T16:21:20Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''A L'ESPOSIZION DE VENEZIA''' (Ano 1899). <small>'''DUETTO.'''</small> ''(quadro di Arthur Englefield)'' </div> Serio el più grando e quasi insuperbio de la parte difiçile ch'el sona, pien de vita, de anema e de brio {{r|4}}ecolo là ch'el pesta e ch'el frastona. Sentà viçin un petolo de fio, coi rissi biondi e i oci da maciona, de tocar la tastiera ingolosio, {{r|8}}arivandoghe a pena el ride, el stona. Ah canagiete bele e birichine piene de vita e piene de alegria, {{r|11}}pestè ancora sul piano le manine, Zo'... stonè tuto el zorno a più no posso, rompè le recie senza ritrosia, {{r|14}}che xe megio stonar... che farse adosso!! </poem><noinclude> <references/></noinclude> hh1j8ecc65j3481826yo696g50jdfjx Pagina:Spiere de Sol.djvu/22 102 3678 72015 72014 2022-03-24T14:31:07Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''A L'ESPOSIZION DE VENEZIA''' (Ano 1899). <small>'''MIA NONNA.''' </small> ''(quadro di E. de Blaas)'' </div> Bela come la riosa! una bocheta da basi e da sorisi apassionai, do' ocioni tagiadi a mandoleta {{r|4}}che ve tien, là davanti entusiasmai. Un naso birichin e da macieta, de quei picoli, fini e profilai, una vita slanzada, snela e streta, {{r|8}}un ''bijou'' de risseti modelai. Cussì ti xe: simpatica e graziosa, una Nona.... de quele da marìo, {{r|11}}tuta grazia, furbeta e maliziosa. Ma se l'estro me porta in Elicona, una roba però m'à infastidìo: {{r|14}}''Ah! che pecà che no ti sii mia nona!!'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> t8wzhzdakdiwcqguvih96s2oqi91hu6 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/82 102 3679 61025 35813 2018-06-12T15:33:52Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{| align="center" style="width:30em;" |- | :Alla signora ::<span style="font-size:125%">Silvia Brighenti-Ferrucci.</span> ''Ricorda, signora? Alcune di queste rime Ella, con dolce insistenza, mi faceva ripetere nella serena intimità del suo salotto romano. Ricordo bene io (chè troppo me ne consolò il buon giudizio) di aver letto il ''{{Tc|Il Minuetto|Minuetto}}'' per intero a molti gentili in casa di Lei; c'erano, fra gli altri, que' due spiriti arguti ed acuti, pieni di toscane eleganze, del Giorgini e del Tabarrini.'' ''Se io dedico a Lei questo libro, la colpa non è, dunque, tutta mia. Ella si mostrò troppe volte troppo corriva e cortese verso il poeta, perchè l'amico, non d'altro sollecito che di piacerle, non debba testimoniarle come sa e può la propria riconoscenza.'' ''Creda, signora, alla divota osservanza del suo'' :::::::::{{sc|Sarfatti}}. |}<noinclude> <references/></noinclude> 4jmqlf4ew2iy5842ketsjsftrj4pj00 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/140 102 3680 72131 63128 2022-03-24T15:39:39Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{| align="center" style="width:30em;" |- | :Alla signora ::<span style="font-size:125%">Virginia Meli-Nathan.</span> ''Il suo nome, o virtuosa signora, messo in fronte a questo libro, lo accompagnerà come un festevole augurio. Il libro è piccolo e povero, ma il cuore che gliel'offre è ricco di ammirazione per Lei, fiore di gentilezza e pietà.'' ''Accolga, signora ed amica, insieme con queste rime gli ossequi del suo devotissimo'' :::::::::{{sc|Sarfatti}}. |}<noinclude> <references/></noinclude> m51542v7qpfj448p0s1sf6lvpfus3m6 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/164 102 3681 72062 63143 2022-03-24T14:50:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{| align="center" style="width:40em;" |- | ::Ad Arturo Vertunni, pittore. ''Io ripenso, o fratello, i tre anni di nostra convivenza in Roma, con desiderio acceso e costante della tua compagnia. Ricordi, o inseparabile amico di ogni giorno e di ogni ora, le nostre chiacchiere allegre, le passeggiate a notte piena per le strade deserte, i bei sogni luminosi, le fantasticherie di gente malata un po' di cervello? Pareva che le vigili stelle occhieggiasser dall'alto que' due solitari amici delle tenebre con pietosa compassione dell'esser loro e della loro ingenuità. Ricordi le nostre gioie e i nostri dolori, i propositi (ahi, quante volte mutati e rinnovati!) di più alacre vita, le lievi querele e le sollecite paci e gli scambievoli mòniti, e l'amore, l'amor nostro fiero e profondo, che doveva durare l'eternità? Il mio è, oramai, ridotto uno scheletrino nel cimitero delle memorie, senza onore di special sepoltura, e senza inscrizioni di rimpianto. In queste rime ch'io ti dedico e dono come a fratello udrai ripercossa l'eco della vita passata in quella nostra cara intimità; e vedrai e riconoscerai, spero, se l'arte non fallì agli intendimenti, e se a risponder non fu sorda la matera, il tuo Attilio nella semplice sua natura e nella sincerità del suo core. Ma per fusione delle nostre anime, per somiglianza de' nostri caratteri, per vicende strane che ci fecero soffrire e gioire delle stesse sofferenze e delle gioie stesse, vedrai e riconoscerai, come in terso specchio, anche l'imagine tua.'' ''Lavora, chè dolce è la fatica ai forti; fatti sempre più degno delle gloriose tradizioni paterne, e riama'' ::::::::::il tuo amico e fratello ::::::::::::{{sc|Attilio}}. |}<noinclude> <references/></noinclude> e4gcd0k3jtr8w1691bsuz0e39y25pu3 Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/13 102 3682 69436 61355 2020-06-18T12:49:50Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|AI LONTANI}}}} {{Centra|{{smaller|Inaugurandosi il nuovo [[:w:it:Campanile di San Marco|Campanile di San Marco]]}}}} {{Centra|{{smaller|addì 25 Aprile 1912.}}}} <poem> {{xx-larger|V}}u che sparsi per el mondo, veneziani, ricordè, el Canàl, la Piazza, in fondo {{r|4}}tuto quelo che adorè, vu, che in mezo a strussie e a stenti e ai trionfi del lavoro, gavè i oci sempre intenti {{r|8}}a la vostra Ciesa d'oro, che sentì la nostalgìa del dialeto venezian, co {{ac|Carlo Goldoni|Goldoni}} a mile mïa {{r|12}}e col Papa in Vaticàn,<ref>Allora era Sommo Pont. [[:w:it:Papa Pio X|Pio X]] che era veneto e fu Patriarca di Venezia. </ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4p5nscxmxys462rcgf6qjwjqu4qtmvg Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/14 102 3683 63627 31696 2018-06-30T12:35:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> ancùo xe zornada bona per i cuori inamorài, ve dirà la ''Marangòna''<ref name="marangona">La ''Marangona'' e la ''Tortiera'' sono due delle campane più famose del Campanile di San Marco. </ref> {{r|16}}che Venezia no mor<ref>Muore.</ref> mai. Forti i brazzi, su le teste, la ''Trotiera''<ref name="marangona"/> ve dirà, per i luti e per le feste {{r|20}}nu saremo sempre quà! Per le tere e per i mari, veneziani, lavorè, novi fasti milenari {{r|24}}per San Marco preparè! Za dies'ani xe sta un luto, xe sta un schianto in ogni cuor, ne paréa tuto distruto {{r|28}}in un'ora de dolor! </poem><noinclude> <references/></noinclude> b2uule8as4gdqr9g1a460hkosnmzuhc Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/15 102 3684 63628 31697 2018-06-30T12:35:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Ma se a rinovar la storia ga volesto cussì el Çiel, per cantàr nova vitoria {{r|32}}viva el novo Campaniél! </poem><noinclude> <references/></noinclude> lorl0enwrkbiiem0klivryxd7uc7zff Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/16 102 3685 72249 63629 2022-03-25T11:03:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{Centra|'''VENEZIA AL SCURO'''}} <div align="right">Al Senatore {{sc|[[:w:it:Pompeo Gherardo Molmenti|Pompeo Molmenti]]}}.</small></div> La xe tanto bela de sera (e a dirlo per çerto no falo) che par che ai gran mali la guera la gabia zontà sto regalo ::{{r|5}}de fàrnela vèder cussì. Xe za trèdese ani che al scuro<ref>Durante lo sciopero generale del 1904.</ref> 'na note cussì l'avea vista in mezo ai bacàni, e ve zuro che me volea far socialista ::{{r|10}}per vèderla ancora cussì. La basa la so bavesèla<ref>Brezza. </ref> "Stài!" "Premi!" se sente sigàr,<ref>Gridare. </ref> la par 'na divina putèla che al scuro no fa che sognàr. ::{{r|15}}Mai bela l'è stada cussì! </poem><noinclude> <references/></noinclude> oj70zv5800dnsziaptweqsu3w4llkug Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/17 102 3686 63630 31699 2018-06-30T12:35:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Nei veci palazzi i balconi xe neri coi scuri serài, le barche no ga più baloni.... Chi sa se se fa più pecài ::{{r|20}}al sconto, nel scuro, cussì? In Piazza, ne le Merçerie silenzio, ogni luse xe morta, sui ponti xe inçerto ogni pie, se sbrissa, se sbaglia de porta, ::{{r|25}}la xe più imbrogiosa, cussì! I campi, i campieli, le cale xe scuri co' fa un funeràl, se uno ve vien drio le spale stè atenti! Gh'è un morto in canal! ::{{r|30}}Chi xe che xe morto cussì? Xe un caso opùr s'àlo butà? Ma questo no turba i morosi che parla co più libertà, lontani dai oci invidiosi ::{{r|35}}xe belo basàrse cussì! </poem><noinclude> <references/></noinclude> g0a66hn8as65wyuxzobox2ymbf84fgi Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/18 102 3687 63631 31700 2018-06-30T12:35:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Sicuro, ghe xe i brontoloni che perso ga al scuro el morbin, che i vada sti nostri paròni a Roma, a Firenze, a Torin! ::{{r|40}}A mi la me piase cussì! Sicuro, ghe xe i maldiçenti che el covo tegniva al Florian, che strenze la lengua fra i denti, che trova el silenzio malsàn. ::{{r|45}}Che tasa ste lengue, cussì! Ghe xe de le done ambiziose che vive per farse vardàr, che xe deventàe più nervose se in Piazza no le pol più andàr. ::{{r|50}}Che le staga a casa, cussì! Mi inveçe, se a un ragio de luna, che pur pol portàr dei malani, l'arzento risplende in laguna, rivivo nei tempi lontani, ::{{r|55}}co' sempre la gera cussì. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1pxd4cbh5g6lu7pyg3s0odfe55th627 Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/19 102 3688 63632 31701 2018-06-30T12:35:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> E vedo passàr per quel ponte, perùca e tabàro scarlato, un nòbile che in strade sconte col còdega<ref>Domestico che seguiva i nobili portando una torcia durante i secoli in cui Venezia era tutta buja, o solo illuminata da qualche raro fanale o lume di altare. </ref> drio, va filato ::{{r|60}}a vèder la bela, cussì. E vedo in quel bel zardineto, delizia de un vecio palazzo, un fresco e piaçente viseto, 'na man deliziosa e un bel brazzo ::{{r|65}}che ciàma el moroso, cussì... E vedo dei zafi<ref>Birri.</ref> che core perchè xe scampà Casanova, e vedo un gran Frate che more, che forte sostièn la gran prova ::{{r|70}}co un stilo nel peto, cussì! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ffgahpfzpv7faqcajd0ln0q11yf7pvi Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/20 102 3689 63634 31702 2018-06-30T12:35:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> La storia e la nostra poesia, che vive qua eterne, le vedo al scuro, co la fantasìa, che gnanca de zorno no credo ::{{r|75}}de avèrghe mài visto cussì! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ogf9cpk9707langokxby4erxdg93msg Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/40 102 3690 63654 53756 2018-06-30T12:35:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{Centra|'''I MORTI DE SAN ZANIPOLO'''<ref>La chiesa dei Santi Giovanni e Paolo.</ref> }} Cascàda la bomba su San Zanipolo s'à alzà da la tomba {{r|4}}un àtimo solo quei morti! La guera l'à intesa anca loro, frementi i [[:w:it:Fratelli Bandiera|Bandiera]], {{r|8}}Domenico Moro! Oh! Se i la ricòrda la bestia grifagna che sangue e che corda {{r|12}}per nu no sparagna! I è morti a Cosenza ma chi no li à visti con altra presenza {{r|16}}in [[:w:it:Nazario Sauro|Sauro]] e [[:w:it:Cesare Battisti|Battisti]]? </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9dfky3bcgcebihc9rte2zorprxr8gvs Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/41 102 3691 63655 31724 2018-06-30T12:35:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> El primo martirio e l'ùltimo à fato in sacro delirio {{r|20}}sublime el riscato. La Patria li onora, per Ela i xe stai in quela prima ora {{r|24}}i primi soldai. A quel sangue sparso quanto altro s'à unìo da l'Àdige al Carso? {{r|28}}Lo sa solo Dio! Ma sarà redento co cuor venezian da Spàlato a Trento {{r|32}}el sangue italian! </poem><noinclude> <references/></noinclude> kfrbrfkhwxlns3qhp8jcrnbr4nn1d6m Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/48 102 3692 72275 63662 2022-03-25T11:09:50Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{Centra|'''SANTA BARBARA SE ARMA''' }} <div align="right">a {{sc|[[w:it:Ugo Ojetti|Ugo Ojetti]]}}. </div> Santa Bàrbara se arma, la va in ''Genio'' o ''Artiglieria'', l'è per l'una e per l'altra Arma {{r|4}}santa amada e riverìa. La xe stada tanti secoli impalàda su un altar, quei foresti la rimèscola, {{r|8}}anca ela vol marciar. Palma el vecio l'à dipinta co un bel viso verto e forte, co del sangue, no co tinta, {{r|12}}a la vita, no a la morte. Del martirio co la palma l'andarà fin in trincea, l'è più ardente, fiera e calma {{r|16}}de Minerva, la gran Dea. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9oors8q1t17ie3qqco4pinthte4v5ks Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/49 102 3693 63663 31732 2018-06-30T12:35:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> La xe Santa e Dio à volesto che la sia ferma e paziente, ma però no l'à podesto {{r|20}}restar là senza far gnente co xe stada profanàda la so ciesa preferìa, co Maria Formosa è stada {{r|24}}rovinàda e demolìa. Quela note, per pietà, co le lagrime nei oci, el Signor l'à scongiurà, {{r|28}}reclinando sui zenoci, che El volesse liberarla, per partir armada in guera, per Maria, per vendicarla {{r|32}}de l'ofesa avuda in Tera. L'à scoltàda in çielo Dio, el Signor de la bataglia generoso à consentio.... {{r|36}}La s'à armà de lanza e maglia </poem><noinclude> <references/></noinclude> nxgpgny8xjdhv03ai7dg5v47wlhn55h Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/50 102 3694 63664 31734 2018-06-30T12:35:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> e sul Carso la xe andada, l'è montada su in Cadore e i soldài che l'à incontrada {{r|40}}più contenti vinze e more. Co sarà finìa la guera su l'altar la tornarà, sul so peto ardente e fiera {{r|44}}'na medàgia brilarà! </poem><noinclude> <references/></noinclude> nc91ip2m09u5tskmi6tme2b7zdo6m1r Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/45 102 3695 72175 63659 2022-03-24T15:53:28Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{Centra|'''LA SAGRA DE L'ORO''' }} <div align="right">Al Senatore Gen. {{sc|Emilio Castelli}}.</div> Donélo quel'oro tolélo dai scrigni, no 'l xe più un tesoro {{r|4}}in tempi ferìgni.... Se sola una pena solèva un zogélo doné la caéna, {{r|8}}doné anca l'anélo. I serve del sangue prezioso a salvàr: un omo che langue {{r|12}}pol l'oro sanàr! O spile, o recini, o bei bracialeti, medàgie, manini,<ref>Catene d'oro di Venezia. </ref> {{r|16}}anéi, pontapéti, </poem><noinclude> <references/></noinclude> top3ob2aw70kxm365evx0hxbp098pb3 Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/46 102 3696 63660 31729 2018-06-30T12:35:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> vu che tante bele savévi adornàr, e sora la pele {{r|20}}più bianca brilar, e vu che più sordi se salva e più avari, o veci ricordi {{r|24}}dei morti più cari, o antighi zechìni, o napoleòni, a nobili fini {{r|28}}ancùo saré boni! Un novo tesoro San Marco combìna, davanti a quel'oro {{r|32}}donà se se inchina. La zeca in sonante monéda lo bate, l'erario é abondante, {{r|36}}più gnente lo abate. </poem><noinclude> <references/></noinclude> iqymqwapwzk71g8vahr837wnzu6pq3q Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/47 102 3697 63661 31730 2018-06-30T12:35:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> El gran delinquente sarà trasformà in carne nutriente, {{r|40}}in pan pel soldà! O spose, o putèle ga assàe più splendor de le cadenèle<ref>Catenelle.</ref> {{r|44}}el vostro bel cuor. Se coi bracialeti se fonde un canòn, i brazzi perfeti {{r|48}}par çerto più bon. Xe senza recini le recie, ma i biondi cavéi xe più fini; {{r|52}}sui oci profondi le làgrime brila ben più dei diamanti; e le man tremanti {{r|56}}le cuse, le fila.... </poem><noinclude> <references/></noinclude> j1g5twmqzatog08efw3dpd2nd4jl5um Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/85 102 3698 72030 63697 2022-03-24T14:36:18Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{Centra|'''EL GIUDIZIO DE PARIDE''' }} <div align="right">A {{sc|Elena, Lucia}} e {{sc|Alexandra Chilaiditi.}}</div> Vòi cantar de tre sorele che la Grecia m'à mandà, sora el mar, soto le stele, {{r|4}}proprio al colmo de l'istà. Una xe un fiantin grasseta, ma la ride de gran cuor, la xe franca, verta, scieta {{r|8}}sempre alegra e in bon umor. Ahi! La magia ghe xe streta sora al corpo ben formà, per fumàr 'na sigareta {{r|12}}la fa... Cossa? No se sa. La xe nata, un fìà indolente, per qualche ''harem'' de Bey, gh'è un riflèsso d'Orïente {{r|16}}nei vostri oci, Elena, sì. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tkxf2r94sknth962kscnrs2y51zn0hq Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/86 102 3699 63698 31770 2018-06-30T12:35:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> St'altre do xe do putele che bisogna assae studiar, no le xe çerto de quele {{r|20}}che no sa gnente ispirar. Alexandra, dreta in vita, co dei oci de gazela, ben formada, svelta, drita {{r|24}}veramente xe una stela. I cavèi de un çerto biondo che se infiama solo el sol, un viseto furbo e tondo {{r|28}}che pol far quelo che el vol. La xe un fìà romanticheta e la pensa assàe al passà, e la dixe, a darghe reta, {{r|32}}che mai la se sposarà. La lo dixe e mi, galante, no vòi çerto contradir, ma me par che quel sembiante {{r|36}}l'incontrario vogia dir. </poem><noinclude> <references/></noinclude> i0fhp67rskigohuvg71o6m8gufg08xc Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/87 102 3700 63699 31771 2018-06-30T12:35:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> La xe fiera, forte, onesta, dignitosa e un fià sprezzante, dentro quela bela testa {{r|40}}de malizie ghe n'è tante. Mi scometo, e so deciso de lassàr la testa in pegno, co quei oci e co quel viso, {{r|44}}no la xe fata de legno, che un bel zorno sentiremo che la s'abia inamorà. A pensarghe solo tremo, {{r|48}}ma voràve esser quel là! La Luçia xe inveçe mora co dei oci de carbon, co un corpo che inamora {{r|52}}e un soriso tanto bon. La ga çerto del talento, dei prinçipî, del pudor, pur, de dirvelo no stento, {{r|56}}l'è più nata per l'amor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> r11xskrd7xvlqxqsgvm38jedwh4k2hl Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/88 102 3701 63700 31772 2018-06-30T12:35:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Se vardè nei oci fondi, fondi, fondi come el mar che a nissuni xe secondi {{r|60}}vedarè l'amor tremàr. Un difeto, picoleto, veramente la lo ga: la so zogia e el so dileto {{r|64}}xe brilàr in società. No la sa peraltro ancora quanto marzo gh'è in quel mondo, che xe tanto belo fora, {{r|68}}che xe tanto bruto in fondo. Ma sto picolo difeto mi go belo e perdonà, el xe fio del so museto {{r|72}}el xe fio de la so età. Le ve piase ste sorele diferenti e tute bele? Agiutème per pietà {{r|76}}perchè mi son imbrogià. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7jiydkghbgvwhcbugbi6sjba7wg24ch Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/89 102 3702 63701 31773 2018-06-30T12:35:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Zudicar non savarìa come Paride co un pomo Son più furbo. Avendo el pomo, {{r|80}}tuto me lo magnarìa! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ngx3rp19kaqz3q991xk3n4ese682e6o Pagina:Spiere de Sol.djvu/23 102 3703 72331 65313 2022-03-25T12:18:22Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''SANTA IDA!''' }} <div align="right">A mia mama per el so zorno onomastico. </div> Ecolo, mama, el zorno finalmente pien de festa, d'amor e d'alegria; el cuor me se comove, e co' la mente {{r|4}}no penso che a ti sola, zogia mia! E de cuor anca un strasso de presente in sto zorno mi farte te voria, ma... oh Dio... son proprio in candia... no go gnente {{r|8}}e no posso strassar che poesia! Ma ti za ti ga cuor, col cuor averto a sto' infeliçe e desparà de fio {{r|11}}ti ghe perdonarà, son squasi çerto; E mi un ''baso'' in sto zorno dolçe e santo te donarò cussì, corpo de bio: {{r|14}}nol costa gnanca un soldo... ma 'l val tanto!! 21 Agosto '99 </poem><noinclude> <references/></noinclude> b4foyovi3y5ollgjveq3stkv8n5ytkd Pagina:Spiere de Sol.djvu/24 102 3704 72136 65314 2022-03-24T15:40:50Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''A LA PREDICA'''}} — ''Carissimi fratelli nel Signore!'' — Ciò, natasasso... sporzime quel scagno. — — ''Racconta oggi il Vangelo che l'amore... —'' {{r|4}}— Ohe che caldo! — La vada a far el bagno — — ''Sì, o diletti figliuoli...'' — Ciò, me ocore! — — Tiente, porçelo! — ''Essendo presso a un stagno'' ''L'Apostolo San...'' — Nane, xe set'ore. — {{r|8}}— Tasi a remengo! — ''Est in coelo magno!... —'' — Sastu ch'el parla ben, altro che afari: par gnente el xe ''retor'' del ''Seminario! —'' {{r|11}}— La dichi, sior... silenzio!! — ''Deh, miei cari,'' ''Ascoltate il Vangelo del Signore'' ''e quello che vi insegna il suo Vicario... —'' {{r|14}}— Che spuzza, bogia mondo, qua se more!!! — </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4sc57p5a4zhowfvcsvlbf49vo5il4qu Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/90 102 3705 72063 63702 2022-03-24T14:50:42Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{Centra|'''LE TOSE AL BALCON''' }} <div align="right">Al Dott. {{sc|{{ac|Cesare Musatti}}}}.</div> Ben verti xe i veri, tiràe le coltrine, xe fora i pitéri {{r|4}}da le colarine.<ref>Stiratrici.</ref> April, sto famoso potente paron, no 'l ghe dà riposo {{r|8}}le ciama al balcon. Le ride, le ciassa per farse notàr: per chi sta de fassa {{r|12}}xe belo vardàr! E mi che zirando sta cara çità sto fato amirando {{r|16}}go sempre notà, </poem><noinclude> <references/></noinclude> jal35sczxhdubr8lpikcgvr9yrr472l Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/91 102 3706 63703 31776 2018-06-30T12:35:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> domando ai dotori: Perchè le putele, co' April vien co i fiori {{r|20}}no par sia più quele? Perchè anca la tosa che sta in t'un canton, no xe più ritrosa, {{r|24}}posada al balcòn? Risponde i dotori: "Ormai xe provà che el sol scalda i cuori!" {{r|28}}Che gran novità! </poem><noinclude> <references/></noinclude> h05tuj15t5ztkycrnnucmw5tbufktl6 Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/92 102 3707 71963 63704 2022-03-24T14:14:11Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{Centra|'''M'Ò SBAGLIÀ''' }} Gran desgrazia avèr el sangue che ve bogie in te le vene, fortunà xe quel che langue {{r|4}}senza zogie e senza pene. Ve go vista, v'ò amirà, v'ò sentìa parlàr pulìto, m'avè mezo strolegà: {{r|8}}tante robe ve go dito! E in t'un lampo me so iluso (sempre un fià resto un putèlo) che podèr filàrghe suso... {{r|12}}gh'era tante stele in çielo! M'ò sbaglià. So sta un bislàco senza grazia e senza gusto: podè darme del macàco, {{r|16}}del vilàn, tuto xe giusto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6ou0a0lpxem0ys3tg6avaefoo9rab1f Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/93 102 3708 63705 31778 2018-06-30T12:35:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Sì, ma dèghe anca la colpa ai vostri oci tanto bei. Savè quel che me discolpa? {{r|20}}Quei magnifici cavèi! E se in fondo v'è restada l'impression che so un vilàn, ricordève de l'ociada {{r|24}}che avè dà su la mia man. Su la man ghe gera scrito che son mato, ma son bon; ben, fè conto de aver dito: {{r|28}}l'è un vilàn, ma de passion! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5s3zieltfzwgcbrk0yzvbvrsk0p35cs Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/13 102 3709 61636 61635 2018-06-14T19:05:38Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Centra|{{sc|Dottor CESARE MUSATTI}} <br/><br/> {{xx-larger|AMOR MATERNO}} <br/><br/> <small>NEL</small>{{Centra|}} <br/><br/> {{x-larger|DIALETTO VENEZIANO}} VENEZIA <br/> <small>TIPOGRAFIA DELL'ANCORA</small> <br/> 1886.}}<noinclude> <references/></noinclude> 45qvytooak04m8twxy2pfxt208ajj31 Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/17 102 3710 72157 61673 2022-03-24T15:48:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>''Quanto efficace e pittoresco e abbondante il dialetto nostro nel significare gli affetti, specie il materno! Come varie e originali quelle invocazioni delle popolane a' lor figlioletti, e che geniale dizionario veneziano di tenerezza materna se ne trarrebbe, quando tutte le potessimo scavare queste gemme preziose della inesauribile miniera!'' ''Io, sempre in mezzo a bambini per ragion di professione, potei ammassarne parecchie; ed ora, eccole qua nella loro genuina purezza, ossia quali venni, e son le più, apprendendo direttamente dalla bocca delle madri medesime.'' ''Che se alcuno brontolasse: ''Tempo sprecato!...;'' ebbene, sì, tempo sprecato (risponderei), qualora tu ponga mente soltanto all'imperizia del raccoglitore in siffatto genere di studi. Ma pronuncierà poi giudizio consimile chi voglia riflettere, che ad altri''<noinclude><nowiki/> ''pra-'' <references/></noinclude> 26ok96qg82biicf9apipo3ogaf59d0e Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/18 102 3711 61674 52339 2018-06-30T12:21:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>''<includeonly>pra</includeonly>tico ed esperto della materia (come il {{Ac|Cristoforo Pasqualigo|Pasqualigo}}, il Dal Medico, il Bernoni, il Tigri, il Ferraro, il Finamore, il Righi, a non citare que' colossi del D'Ancona, del Pitrè, dell'Imbriani, del Salomone-Marino, del Comparetti) inspirarono queste pur tanto ridevoli collezioni, lavori de' più sostanziosi e fecondi per la lingua di originali e preziosissimi acquisti? Non mi sembra in verità; chè, via, lo sanno oramai anche i fanciulli come possano inoltre tai cianciafruscole, a chi ci abbia intendimento, dischiudere addirittura un vero tesoro di luce intorno ai costumi d'un paese, alle sue origini, ai pregiudizi e financo alle sue credenze e tira via. '' ''Molte di queste invocazioni si riferiscono ad uno o ad altro de' caratteri fisici che più risalta nel bambino; molte alle sue naturali funzioni, al suo temperamento, alle sue tendenze. Quando lo sentirai chiamare co' nomi di persone e di cose le più sante e rispettabili, quando con quelli delle più comuni e triviali; e tu chiudici un occhio, pudica lettrice, e perdonami se non ho saputo resistere alla voglia di riportarne alcune delle meno illecite e insieme più in uso: talvolta ti colpiranno argute similitudini, pescate in tutti e tre i regni della natura e nel quarto se ci avesse, tal'altra dolci e cari vezzeggiativi, in cui leggi chiaro e lampante come senta il popolo nostro; e a qual'altra fonte vorresti tu attingere tal sentimento, che fosse più naturale, più vera, più spontanea di quella che scaturisce dall'amore di madre?''<br /><noinclude> <references/></noinclude> c2dc1a51h77hto2q5erwqggi2du6hfw Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/19 102 3712 61022 53404 2018-06-12T15:31:17Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" />{{Centra|— 9 —}}</noinclude>''Certamente le donnicciuole nostre ignorano affatto affatto Platone e Aristotele, Spencer e Bain, Hegel e Fichte (beate loro!), Leopardi e Schopenhauer (più ancora beate!); eppure in questo documento della popolare sapienza troverai filosofia del pari e di quella sana per giunta, che non ti scombuia la mente nè t'indurisce il cuore. Certamente le popolane nostre non conoscono un verso solo di Dante o di Petrarca, di Giusti o di Carducci; e però quanto preferibile la poesia delle loro passionate e non di rado grasse volgarità alle anemiche e sensuali sciatterie de' troppi versaioli moderni!'' ''Ma ad esse senz'altro la parola: la ho loro fin qui usurpata anche troppo. Mi si conceda soltanto di riprenderla a fin di pagina ogni qualvolta stimi necessario illustrare qualche motto o (ancora più) chiarire ai non veneziani e quindi mal pratici del dialetto nostro, il senso d'uno o d'altro vocabolo.''<noinclude> <references/></noinclude> r4j7pz8bewffm5r0s2wppvioq75bi37 Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/21 102 3713 61677 50656 2018-06-30T12:21:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="C.R." /></noinclude>Care ste mie ''raìse''<ref> Radici. E siccome la radice è la parte più vitale della pianta che le attrae i succhi nutritivi della terra, pensa un po' quanta efficacia in questa espressione! </ref><br/> el mio ''tesoro'' <br/> ''vita'' mia <br/> andemo in nana le mie ''vìssere'',<ref> Visceri. Il bambino è per la madre come se fosse tutti i visceri suoi; o che potrebb'essere più suo di così? </ref><br/> vien qua, el mio ''ben ''<br/> la mia ''creatura'' - creatura de Dio <br/> ''anema'' mia - anema santa - anema giusta <br/> el mio ''coco'' - còcolo - cocolin - cocolon<ref>''Coco'' abbreviat. di còcolo. ''Cocolar'' vale far carezze, tener carissimo.</ref><br/> che scafete che la fa la mia ''cocòna''<ref> È quel raggrinzamento della bocca, anzi di' pure dell'intera faccia che vedi nel bambino quando s'accinge per le prime volte all'impresa del pianto. </ref><br/> el mio ''inoçente''<ref>Apposi la cediglia sotto la lettera ''c'' in questa e in tutte le altre parole, in cui la ''c'' va pronunciata come una ''s''.</ref><br/> siestu inanzolao<ref>Che tu sia incielato, benedetto! Questa terminazione in ''ao'' è del veneziano antico, ma la cogli ancora ne' pressi di S. Marta.</ref> la mia ''stela'' <br/> la mia ''colona'' - colona de la mia casa <br/> la mia ''zogia'' - el mio zogièlo<br/><noinclude> <references/></noinclude> tluzh5fcx5nlioyucxa875mdrtjpbwv Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/22 102 3714 61678 52342 2018-06-30T12:21:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="C.R." /></noinclude>el mio ''cuor'' - el mio coresin<br/> i mii ''oci'' - oci del mio cuor! - luse dei mii oci!<br/> ''sangue'' mio <br/> le mie ''mèole'' (il mio midollo) <br/> la mia ''spienza''<ref>Milza.</ref><br/> care le mie ''vergogne ''<br/> el mio ''ànzolo'' - el mio anzoleto - anzoleto de Dio<ref>È più adoperato comunemente nel senso di bambino morto. «''Lo vèdelo dotor, el mio povero anzoleto!''» m'esclamava una madre additandomi il suo morticino. «''L'è andà via tuta la note coi so anzoleti''» narravami un'altra fra i singhiozzi, per dirmi ch'avea delirato, ch'era stato l'intera notte tra gli angioletti suoi compagni, presentendo, povera donna, che se ne sarebbe ito ben presto in paradiso. E la meningite ve lo mandò difatti il giorno appresso. — (Leggi anche la nota seguente).</ref><br/> el mio ''San Zuanin''<ref>''San Zuanin'' dicono il bambino subito dopo battezzato alludendo a S. Giovanni; di qua anzi ''el compare de San Zuane'', ch'è il compare di battesimo. Potrebbe altresì riferirsi ai bambini vestiti da piccoli S. Giovanni (San Zuanini) un tempo in grand'uso nelle solenni processioni del Corpus Domini, dove venivano mandati seminudi, coperti in parte con pelli d'agnello, e conducenti per mano un agnellino fornito di nastri celesti. Talvolta i San Giovannini, essendo d'età tenerissima, erano portati in braccio, ed anche allora colla mano destra tenevano legato l'agnello mediante una cordicella, e nella sinistra una crocetta: al collo ed alle braccia gioielli, perle, collane, e sulla testa un'aureola a mo' dei Santi. L'uso in seguito divenne abuso, se prestiam fede al seguente Decreto (17 luglio 1607) del Guardian Grande della Scuola di S. Rocco che puoi leggere nella erudita ''Illustrazione'' che scrisse di detta Scuola l'egregio nostro Ab. Nicoletti (''Venezia tip. Visentini 1885):'' «Sapendo il sig. Guardian Grande che il giorno del Corpus Domini vien fatta una spesa di duc. 60 per far alcuni Angioli che entrano in Processione della nostra Scuola, i quali non solo vengono fatti come ''antiquitus'' si osservava da fanciulli e da fanciulle, ma da figliuole mature et per le quali si sono anco introdotti diversi mangiari con disordini ed altri sconcerti, e perchè anche dalle altre grandi scuole furono levati. L'anderà parte che mette il Magn. Mis. Pietro Bon nostro onorevole G. G. che sia del tutto levato il far Angioli, come prima si faceva nella solennità del Corpo di Cristo e questo per levar molti inconvenienti che potria succeder et anco per sparagnar altre spese che si fanno superfluamente. — Di sì 23 - di no 3 — fu presa.» Dopo tal epoca se i San Giovannini non sparirono affatto, divennero però assai più rari; tanto è vero che la Giustina Renier Michiel, quando descrive quest'imponentissima processione (''Origine delle Feste Veneziane'' Venezia tip. Alvisopoli 1817 - 1827) non ne fa il più piccolo accenno. Furono poi assolutamente proibiti dal Sinodo Diocesano Veneto del 1866, essendosi ritenuto peccasse di scandalo lo spettacolo di que' bambini più o meno nudi: ma ne vedi taluno anche adesso nelle processioni che in tal ricorrenza vengono fatte in Cannaregio, all'Angelo Raffaele e a Castello. — <br/> Ora, tornando a noi, crediamo più probabile che col ''San Zuanin'' detto dalla madre al bambino ella si riferisca al compare a ingrazionirselo sempre più; perchè quel benedetto ''compare de S. Zuane'' se ha fatto le cose a modo «apena avisà che la sposa ga partorìo, el gavarà mandà una strica de carne, un polastro e do vovi su un cestelo... gavarà pagà lu la comare levatrice, la tosa che porta la creatura in ciesa, quela che porta l'arzentarìa, e i do nonzoli.... po a l'ora del rinfresco, dandoghe la man a la partoriente, el gavarà sporto el regalo per ela e per la creatura: a ela diese, dodese e anca quindese lire, e per la creatura, se la xe 'na putela un bel per de recini, e se el xe un putelo un per de veroni (recini da putei), o se de no, un granelo de diamante per meterlo a la recia dreta... e po dopo vien la crèsima e se el xe un putelo, sta cresima la fa el santolo e se la xe 'na putela so mugier... e qua regai da novo... e cussì el compare no la termina più»... (''V. Bernoni. Tradizioni popolari veneziane'')» Ma c'è poi anche questo per giunta: che è comune sentir dire, riferendosi appunto alle processioni surricordate: «el mio bambin l'ha fato da anzoleto in Canaregio», mentre «l'ha fato da San Zuanin» non l'ho udito mai. </ref><br/><noinclude> <references/></noinclude> igsedjme0uecj0vspk65wv8ei4rd4tw Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/23 102 3715 61679 50661 2018-06-30T12:21:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="C.R." /></noinclude>el mio ''presèpio ''<br/> el mio ''leon de San Marco ''<br/> el mio ''tuto'' ti xe <br/> el mio ''bàgari'' - bagarìn - bagarèlo - bagaròto<ref>''Bagarìn'' equivale a bambinello, e a qualch'altra cosarella del bambinello. ''Bàgari'' non lo veggo registrato dal Boerio, eppure lo usano. ''Bagaròto'' lo dicono al bambino grasso e prosperoso. </ref><br/> el mio ''putin'' - puteleto <br/> cossa te fali, ''fantolin'' - fantolin de la Madona <br/><noinclude> <references/></noinclude> 4x3xsv0nca18xo3ruu3fqwjv1lyfh7u Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/24 102 3716 61680 50673 2018-06-30T12:21:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="C.R." /></noinclude>fa nana, benedeto - benedeto ''da la Madona''<ref>È noto il fervido culto de' Veneziani per la Madonna fin dai tempi vecchi. «Erano i nostri antichi assai devoti della B. V.» scrive nelle sue Memorie Venete il Gallicciolli. Parecchie chiese, e ''campi'' (piazze) e ''calli'' (strade) son intitolati alla Madonna; alla Madonna si rivolgono le calde preci in tempi calamitosi d'epidemia; e il grandioso tempio del Longhena eretto al finire della peste del 1630 è sacro a Maria della Salute. I nostri barcaiuoli la campano adesso miseramente, ma i denari pel lumicino della Madonna ci sono sempre. Ora dunque sotto l'egida di qual nome più valido e più sacro potrebbero porre le nostre donne i lor bambinelli, e a qual madre più potente raccomandarli?</ref><br/> ''bambin'' de Dio, ecola qua la mama - bambin Gesù <br/> la mia ''speranza'' - speranza del mio cuor <br/> el mio ''bàgolo''<ref>Divertimento.</ref> <br/> el mio ''zogàtolo'' <br/> el mio ''piàvolo'' <br/> el mio ''buratin'' <br/> el mio ''pantalon'' - el mio ''brighela'' - el mio ''trufaldin'' - el mio ''arlechin'' <br/> caro quel ''bombon'' <br/> la mia ''spumiglia'' <br/> vien, el mio ''belo'' - la mia belezza - la mia bela belezza <br/> caro quel ''sol'' <br/> caro quel ''splendor'' <br/> la mia ''maravegia'' <br/> caro el mio ''firmamento'' <br/> vien qua, el mio ''paradiso'' <br/> velo qua<ref>Vedilo qua.</ref> ''el baston de la mia veciezza'' <br/> caro el mio ''bisù!'' Proprio me ''bìscola el polmon'' a vèdarte!<ref>Questa frase è degna di Zola, come di {{ac|Carlo Goldoni|Goldoni}} che in una delle sue commedie l'ha fatta sua. Io non saprei davvero trovarne un'altra nella lingua italiana che valga con tanta vivezza a significare quella sensazione come di ondeggiamento che senti ne' visceri del petto durante una intima e grande allegrezza. </ref> <br/><noinclude> <references/></noinclude> kz3qoi9dc4ycc6q2mg8r2dmozkly8r1 Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/25 102 3717 61681 50676 2018-06-30T12:21:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="C.R." /></noinclude>caro quel ''sbasucion ''<br/> la mia ''partìcola'' <br/> el mio ''bombon'' <br/> cara la mia ''galantarìa'' <br/> la mia ''alegrezza'' <br/> el mio ''rosèr''<ref>Roseto, chè soltanto rose dai alla tua mamma. </ref><br/> el mio ''fior de primavera'' <br/> la mia ''romana''<ref>Bella come una matrona romana.</ref><br/> cara la mia ''spia''<ref>Gli dice spia, perchè è sempre con lei, vede tutto quel che fa, la segue dappertutto.</ref><br/> caro el mio ''rufianon'' - el mio ''rufia undese''<ref>È bellissimo; la gli vuol dire che colle sue grazie, colle sue carezze, colle sue seduzioni le fa fare tutto quello ch'ei vuole.</ref><br/> caro el mio ''bastardon'' <br/> cara sta ''fegura porca'' <br/> el mio ''brigante'' ti xe<ref>Sei il mio brigante, perchè fai di me quel che ti piace; sono alla tua mercè tanto è il bene che ti porto.</ref><br/> el mio ''strigon'' ti xe<ref>Il mio ammaliatore, il mio fattucchiero.</ref> <br/> caro quel ''sassin'' <br/> bondì el mio ''bogia'' <br/> el mio ''sbiro'' <br/> benedeto el mio ''naton d'un can'' <br/> care le mie ''strazze''<ref>Cari que' quattro cenci in cui sei dentro. </ref> <br/><noinclude> <references/></noinclude> 3qrbf7o2ym2m7xq3i7u3q6i02asjkna Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/26 102 3718 66216 61682 2019-08-02T09:05:01Z OrbiliusMagister 31 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="C.R." /></noinclude>El mio ''moro'' - moreto - moracion - moreto de Morea <br/> el mio ''ciocolatin''<ref>Lo rassomiglia alla cioccolata, dal colore molto bruno.</ref> - caro el mio ''negron'' - caro el mio ''negro fumo'' - caro ''sto muso da castradina infumegada'' - ''muso da fritola brusada'' - el mio ''negro American ''<br/> el mio ''biondo'' - biondin - biondon <br/> el mio ''rosso - el mio rossetto''<ref>È noto che molti dei caratteri antropologici rilevati dalla nuova scuola penale nei delinquenti nati, ve li rilevò anche il popolo registrandoli ne' suoi proverbi e ne' suoi canti; come dimostra Cesare Lombroso in uno stupendo capitolo del suo bel libro: ''Pazzi ed anomali (Città di Castello L. Lapi edit. 1866''). Il pelo rosso per esempio non è neanco pel nostro popolo indizio d'animo buono; leggi infatti ne' suoi proverbi che ''«rossi de mal pelo çento diavoli per cavelo»'' — che ''«gnanca i caponi rossi no xe boni»'' — che ''«cavei e barbe rosse poche ghe n'è e manco ghe ne fusse»''. Ora io ho udito tante e tante volte la nostra popolana far al suo bambino: ''Vien qua moreto, vien qua biondìn;'' ma ''vien qua rosseto'', senza che lo preceda il ''mio'', mai e poi mai; quasi a significare che se ''anche sei rosso, sei mio e tanto basta''. Del resto ''«a ogni simia'' (oh sgarbato d'un adagio!) ''ghe par bei i so simioti»'', e in Toscana: ''«All'orsa paion belli i suoi orsacchini»''. </ref><br/> el mio ''rizzèto''<ref>Ricciutello.</ref> - el mio rizzon de Dio <br/> caro quel ''sguardon'' - quel ''gambareto''<ref>Rubicondo.</ref> - el mio ''trevisan''<ref>Quand'ha tanto bella ciera, che pare sia di Treviso, dove di faccie fresche e sane, ch'è un piacere a vederle, ne trovi ad ogni passo.</ref><br/> cara sta ''testina'' - sta ''testa da avvocato'' (testa grande) <br/> cari sti ''cavei'' - caro el mio ''peòco''<ref>Che è senza capelli.</ref> - caro el mio ''zazzaron''<ref>Che ha gran zazzera.</ref><br/> caro el mio ''tegnoso'' - caro sto tegnoso da le ghebe<ref name="p26">Che ha i capelli tagliati molto brevi o come suol dirsi alla Fieschi,</ref><br/><noinclude> <references/></noinclude> 9903inrgqbfyvkui7ojcmwh0cahidb5 Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/27 102 3719 66217 61683 2019-08-02T09:08:12Z OrbiliusMagister 31 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>caro sto ''copin'' - cara sta ''gnucheta ''<br/> caro quel ''muso'' da basi - quela ''musana'' - quel ''museto''<br/> caro quel ''bàbio''<ref>Visino.</ref><br/> caro quel bel ''frontespizio'' - quela ''mutria''<br/> caro quel viso da ''formagièla''<ref>Che ha il viso schiacciato, come ha la forma schiacciata quella specie di cacio, per lo più fornito dal latte di capra, che si fa nell'autunno.</ref><br/> caro el mio ''mustazzon''<ref>Caro quel faccione; e ''mutria'' vale lo stesso. </ref><br/> caro quel ''viseto da Sant'Isèpo''<br/> cari quei ''ocioni'' - quei oci baroni - cari quei ''sporteloni'' - cari quei ''oci buleghini'' - quei ''oci de fogo'' - quei ''oci furbi'' - quei ''oci da galiòto'' - quei ''oci che sfiàmega ''<br/> cara quela ''schizzeta'' - benedeto el mio schizzon - la mia bela schizza - la mia ''napa de camin''<ref>Naso schiacciato.</ref><br/> caro quel ''bochin'' - bochin de zucaro - bochin de miel - boca da basi <br/> cari sti bei ''lavreti''<br/> caro quel ''barbuzzo''<br/> cari quei ''dentini''<br/> cara sta ''scafeta'' - sta ''sbezzoleta''<ref>Mento allungato ed arricciato.</ref><br/> care ste ''reciete''<br/> care ste ''spalete'' - ste ''spalote ''<br/> cari sti ''pomoleti''<ref>Le estremità delle spalle</ref><br/> caro sto ''petesin''<br /> <ref follow="p26"> in modo che le rammenta un tignoso. ''Tegnoso da le ghebe'' allude a una vera epidemia di tigna che ci fu una sessantina d'anni fa negli abitanti delle isole lungo i ''ghebi'' (canaletti) della laguna come alle Vignole, a San Erasmo ecc. e che dominò per qualche tempo ostinata in que' siti del nostro estuario.</ref><noinclude> <references/></noinclude> atvmeaj2od59uc6zfo2vtax8vbt6k91 Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/28 102 3720 61684 29073 2018-06-30T12:22:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>care ste ''tetine''<br/> cari sti ''bichignòli'' - sti ''cavielèti''<ref>Capézzoli. </ref><br/> cara sta ''panzeta '' caro sto ''culeto'' - caro sto ''bobò'' - sto ''martin'' - sta ''brasiòla'' - sto ''tabàro'' - sto ''chitarin'' - sta ''bussola'' - ste do ''ciapète'' - cari sti do spigoli de agio - ste ''culatine''<ref>A chi non è avvenuto di veder la buona mamma mentre è intenta a pulire la sua creatura baciarla su un punto o l'altro dell'adorato corpicino; e di sentirla profferire secondo il punto baciato, l'una o l'altra di queste invocazioni?</ref><br/> cari sti ''brazzeti'' <br/> cari sti ''polseti'' <br/> care ste ''manine'' - care ste ''sgrinfone'', tute rosse, povareta!<ref>Faceva un freddo indiavolato; ed una mamma così diceva alla sua bambina portandola all'Asilo dei Lattanti mentre avea gli occhi su quelle manine rosse rosse e intirizzite. Qui ci sarebbe un bozzettino degno del tuo pennello, caro Favretto!</ref><br/> cari sti ''deolini''<br/> care ste ''ongiète ''<br/> caro sto ''bimbìn''<ref>Vedi ''bagarin''. </ref><br/> care ste ''cossatine ''<br/> care ste ''gambète ''<br/> care ste ''pupolete'' - ste ''pupolòte''<br/> cari sti ''penini''<br/> cara sta ''ànara'' - sta ''nanarela''<ref>Che ha i fianchi sporgenti, e nel camminare ricorda l'anitra.</ref><br/> cara la mia ''cogometa ''<br/> mo vardèlo in che stati el mio ''verdolin''<ref> Lo dicono quando il bambino è intristito da malattia. Povera mamma! Con quel pallore sulla faccia, le par di vederselo fin verde dai patimenti! </ref><br/> povareto el mio ''cugùmero''<ref>O le sembra un citriuolo, tanto ha la faccia scolorita.</ref><br/><noinclude> <references/></noinclude> j5ix5wraugwt1017d05dgrxep1vqaq9 Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/29 102 3721 61685 29074 2018-06-30T12:22:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/> el mio ''frescùsene''<ref>Lattime. Lo chiama col nome del male che ha, che è come lo avesse lei stessa.</ref><br/> cossa galo el mio ''spirità'', el mio ''spasemà?''<ref> Quando ha gli occhi spalancati per la paura.</ref><br/> el mio ''storto dal Dolo''<ref>Che cammina contorcendosi sgarbatamente. Detto però ad un adulto, vale furbo, astuto.</ref><br/> el mio ''gobo su l'oca''<ref>Gibboso, come si vede nel giuoco dell'oca, cioè in quella tavola divisa in 63 caselle, in alcune delle quali sono dipinte alcune figure, tra cui questa.</ref><br/> <section end=1/> <section begin=2/> Vien qua, el mio ''frate''<ref>Questa e le voci che seguono (non ce n'è penuria) si riferiscono al bambino florido e prosperoso. Eccotelo un frate dalla grossa collottola.</ref><br/> benedeto el mio ''furlanoto''<ref>E adesso un ''furlanotto'', cioè un di que' tarchiati e rubicondi ragazzi friulani, tutti forza e salute, che calano d'inverno nella nostra città a camparsela col rivendere mele cotte e pasticci e panini gialli o ''zaleti''.</ref><br/> caro quel ''pacion;'' caro quel paciòto<br/> caro quel ''bombason''<ref>Senti che morbidezza di carni, pari alla bambagia (''bombaso''). Star nel bombaso vale, come in lingua, stare in sul grasso, o appunto nella bambagia.</ref><br/> la mia ''bòndola'', bondoleta<br/> la mia ''bròmbola'', bromboleta<ref>Bòndola o bròmbola varietà di salsicciotto a forma di palloncino.</ref><br/> andemo da la gnagna (''zia''), el mio ''tondolin''<br/> el mio ''bodolòto''<br/> el mio ''ganassotto, ganasson;'' care ste ''papote'', care quele ''sgionfone''<ref>Di guancie carnacciute.</ref><br/> <section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> 8tfpfur80aq38l3ts1v7eiqld0mp5dj Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/21 102 3722 72178 61356 2022-03-24T15:54:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''LA ZORNADA DEL CANALAZZO''' <small>'''(AVANTI GUERRA)''' </small></div> <div align="right">Alla Signora {{sc|Rita Errera Bianchini}}. </div> Co' me svegio la matina prima assae che sponta el di', quando l'aria frescolina {{r|4}}me la bevo tuta mi, el Canàl xe ancora scuro, mezo ancora indormenzà, no se sente del sussuro {{r|8}}gnanca al colmo de l'istà. Ma a le quatro se scominzia a vedérghe za un fiantin: xe l'Aurora, sta gran squinzia, {{r|12}}che se inçìpria col piumin. Po man man che passa un'ora, più quel bianco vien rosà l'é un momento che inamora {{r|16}}anca l'ocio più avezzà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 97vnbe0md9lr37kg3i4gdwe3qw7vmai Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/22 102 3723 63635 31704 2018-06-30T12:35:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> La Salute, i gran palazzi, eco ga riflessi d'oro: tuti i marmi par arazzi, {{r|20}}de campane se alza un coro! Xe el Canàl, sta verde strada, che a la fin s'à desmissià, che scomìnzia la zornada {{r|24}}più splendente de l'istà. Passa barche co corbati<ref>Ceste.</ref> de bela ùa,<ref>Uva.</ref> de pomidoro o de pesse, de bisati<ref>Anguille.</ref> {{r|28}}che a Rialto va a far oro. (pescaòr de Pelestrina o de Cioza o de Buran che San Marco ancora inchina {{r|32}}col capélo in te le man!) </poem><noinclude> <references/></noinclude> auaan3f9p9n89w2aom3yo2bswfh9i39 Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/23 102 3724 63636 31705 2018-06-30T12:35:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Su le çinque (za el tragheto ga tremà dal gran scossòn) eco el primo vaporeto {{r|36}}che va verso la Stazion. Quà 'na gondola che porta un foresto imatonìo, eco un sàndolo che svorta {{r|40}}svelto svelto dentro un rio. E per tuta la matina mai se ferma el movimento: eco qua de la Marina {{r|44}}lancie svelte come el vento. Su le rive l'acqua sbate al passàr dei vaporeti, bàla sàndoli e peàte: {{r|48}}maremòto nei tragheti! L'é el momento proprio bon, el più vivo che ghe sia, per ''San Marco'' pel ''Carbon'' {{r|52}}l'''Acadèmia, Ferovia!'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> l8olr4e5oie6k8ahurb21ugihhv89vs Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/24 102 3725 63637 31706 2018-06-30T12:35:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Smonta inveçe a ''Valarèsso'' i foresti, e el barcariol ghe domanda in ton dimesso {{r|56}}se i comanda ''la gondiòl''. A le dódese riposa el Canàl un pochetin e ne l'aria calda e afosa {{r|60}}anca lu dorme un fiantin. Su le do<ref>Due ore del pomeriggio.</ref> sta zente torna ai so afari inmusonai, per salvar solo la forma {{r|64}}el cafè li tien svegiai. Ma le çinque, eco, xe quà! Una gondola, po do, quatro, çinque, che le va {{r|68}}lente, lente, suso e zo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fs2zwmtp4b6uiu0bznk6uplbbv4c38i Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/25 102 3726 63638 31707 2018-06-30T12:35:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Semo al ''fresco:''<ref>Si chiama «fresco» a Venezia l'unione delle gondole che vanno avanti e indietro come le carrozze al corso. Per lo più ha luogo al tramonto sul Canalgrande.</ref> do sposeti, co nei oci tanto amor, man in man, e brazzi streti, {{r|72}}par che i mora de languor. El sol po che xe comosso, perchè presto el va in cassòn,<ref>Tramonta — ''Andar in casson'', frase veneziana che significa metter fuori uso.</ref> el pitura tuto in rosso {{r|76}}coi colori del Giorgiòn. La Salute, sola in fondo, par che brusa in un bengala.... Oh! no gh'è gnente a sto mondo {{r|80}}sto spetacolo che vala! E.... co xe calà la note tuto tase e un vel d'arzento se distende a màgie rote {{r|84}}sul Canàl come un portento. </poem><noinclude> <references/></noinclude> efm1incxzudekerosy9khgmyj8evryd Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/26 102 3727 63639 31708 2018-06-30T12:35:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Ne la barca coi balòni canta un strazzo<ref>Straccio, vale: «tenore di poca voce.»</ref> de tenòr, poca vose e scarsi soni : {{r|88}}''"O bell'astro incantator!"'' Mi go visto Margelina Portofino, Bordighera, su ogni spiagia e ogni marina {{r|92}}el Canàl porta bandiera! El xe un sogno sospiroso che faria tènero un sasso (figureve po un bel toso {{r|96}}co la sposa streta al brasso!) Ma xe tardi. El campanon ga sonà dòdese bote.... Se va in leto.... Xe paron {{r|100}}el mussàto<ref>Zanzara.</ref> o el baso.... Note! </poem><noinclude> <references/></noinclude> rstbc0wu8t07pmi0uid2lg39yx6ssq8 Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/27 102 3728 72328 63640 2022-03-25T11:21:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{Centra|'''L'ALTRA RIVA''' }} <div align="right">Al Conte {{sc|Piero Foscari}}. </div> Da la riva dei Schiavoni eco penso a l'altra riva che Venezia ai tempi boni {{r|4}}oto sècoli tegniva. Per le còste de Dalmazia,<ref>La conquista della Dalmazia compiuta da Orséolo II nell'anno 1000.</ref> da San Piero de Castelo, parte per divina grazia {{r|8}}Piero Orséolo forte e belo. El xe el dì nove de Magio, el xe el dì de l'Ascenzion no ghe manca nè el coragio, {{r|12}}nè el talento per l'azion! Le gran navi e le galère ga i stendardi rossi al vento, monta el Dose, done fiere {{r|16}}lo incoragia al gran çimento. </poem><noinclude> <references/></noinclude> pzt6q4fxkyf3vgsx4gwm0l37xl2o8pf Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/28 102 3729 63641 31710 2018-06-30T12:35:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> L'à tocà de l'Istria i porti, de Venezia vecia amiga, e in Dalmazia senza morti, {{r|20}}senza gnanca far fadìga, la romana zente usa a sevizie, a la passion, l'à volùdo de Ragusa, {{r|24}}Zara, Spálato paron. I Croati e i Narentani al vedèr quele galère (i antenati de sti cani!) {{r|28}}s'à dà vinti a mière a mière. Xe tornà el Dose a Rialto, nel tripudio popolar, co un anèlo de oro e smalto {{r|32}}l'à volùo sposar el mar! Da quel zorno l'altra riva la xe stada veneziana oto secoli e partiva {{r|36}}la gran forza popolana </poem><noinclude> <references/></noinclude> g605kj3lp3r9fad7icq34qyjyiym5l9 Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/29 102 3730 63642 31711 2018-06-30T12:35:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> per ciapàrla un'altra volta se i Croati o i Turchi cani la assaltava.... Ora la scolta {{r|40}}la virtù dei Italiani. Da çento ani, mal ridota, l'è a l'Austriaco bogia in man, ma xe vivo per la Iota {{r|44}}el ricordo venezian. Tropo tempo la xe stada schiava. El tempo xe vegnù! Ghe daremo una peàda.... {{r|48}}Via de là, la toca a nù! </poem><noinclude> <references/></noinclude> j6o0f93mpjowwnpamek1024zsdlg3jt Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/30 102 3731 72056 63643 2022-03-24T14:44:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{Centra|'''PER L'ARIA, BONA GUARDIA!''' }} <div align="right">Agli amici della Difesa Antiaerea.</div> Le nùvole rote da la tramontàna, sui copi, de note, {{r|4}}xe bruta l'altàna.... Che fredo che mete nei ossi quel vento! (la luna baosète<ref>''Far baosète'', modo di dire veneziano, significa ''apparire e nascondersi''.</ref> {{r|8}}la fa ogni momento). Sofìta fin geri, caserma de ancùo, stramàzzi,<ref>Materassi.</ref> pitèri,<ref>Vasi delle piante.</ref> {{r|12}}un gran banco nùo.... </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0za2zd38ckm2n2ckuycchnxfslg9pwe Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/31 102 3732 63644 31714 2018-06-30T12:35:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> 'Na scala che sconta va su al luminàl,<ref>Apertura dei tetti.</ref> vedèta che monta {{r|16}}sul nostro Arsenàl! I oci combate col sono invadente.... Ma, atenti! se i bate, {{r|20}}se riva el tenente! De zorno xe un spasso, gh'è più distraziòn, gh'é i gati e, dabasso, {{r|24}}'na tosa al balcòn! Colombi, a vedérve ne vien alegria.... po vien su le serve {{r|28}}co la biancarìa...! </poem><noinclude> <references/></noinclude> hs10mnn5zrtpcpsev4qasm2g3w4kmfi Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/32 102 3733 63645 31715 2018-06-30T12:35:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> De sera, bisogna dar aqua ai pitéri.... Chi xe che se insogna {{r|32}}la noia de geri? Ma, verso el tramonto, se struca un fià el cuor a chi à drento sconto {{r|36}}un sogno de amor. La xe un poco trista la guera sui copi;<ref>Tetti.</ref> ma, quando i xe in vista, {{r|40}}mai i oci xe tropi! "L'alàrme! I xe qua!" Za tuti xe fora! Za tuti à pontà! {{r|44}}"Tiréghe! Che i mora!" </poem><noinclude> <references/></noinclude> a55jwhdlcc59n5eabujmlk62a66dt78 Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/33 102 3734 63646 51735 2018-06-30T12:35:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Xe forte e glorioso, del çiel soto l'arco, star senza riposo, {{r|48}}difénder San Marco! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2sf5mmnvv2wxunov5t48o2x77v64lbw Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/34 102 3735 72076 63647 2022-03-24T14:53:59Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{Centra|'''I XE QUA'!'''}} <div align="right">Al Senatore Conte {{sc|Filippo Grimani}} ''Sindaco di Venezia.''&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</div> Maria!... La sirena! Su Toni! su, Piero! Su, svelti che i vien! Zo, zo in magazèn! {{r|5}}Madòna,<ref>Madòna, a Venezia, è chiamata la suocera.</ref> la vegna! "Mi no, benedeto: la bomba xe inçerta, bronchite sicura, mi resto in t'el leto!" {{r|10}}La staga, mi coro! I riva dal Lido sti cani, i xe qua'! Pim! Pum! La difesa ga za scominçià.... {{r|15}}Za tira i canoni,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5smgelwk44sllgwb14jtsr98fmhj8hn Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/35 102 3736 63648 31718 2018-06-30T12:35:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem>i sciopi e tac-tac le mitragliatrici. Copé quei baroni che ne vol copàr! {{r|20}}La zo, a la Zuèca<ref>Giudecca, isola di Venezia.</ref> gh'é i razzi, gh'é i foghi co' fà al Redentor! Buum! Casca una bomba un'altra, altre do, {{r|25}}paréa el teremoto! San Marco xe salvo! Dio sia ringrazià! Vòi méterghe un voto! Ma San Zanipolo {{r|30}}ma i Scalzi, San Piero la ciesa gloriosa de Maria Formosa ai nostri nevodi i ghe contarà {{r|35}}che Àtila ancòra de quà xe passà! </poem><noinclude> <references/></noinclude> jyurltbro3u6ayrw5goamvvbb4usyki Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/36 102 3737 63649 31719 2018-06-30T12:35:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Se i perde Gorizia, se i vede a Trieste che i sta per slogiàr, {{r|40}}i vien qua per rabia, per trista vendeta sti bògie, i destruze piture e colone, i manda un afresco {{r|45}}del Tiepolo in çénere sti bàrbari novi! Sì, tanto per far, per far qualche mal, ma in fondo, Venezia {{r|50}}no i sa spaventar! Se trema, se core dov'è sta el malàn se pianze, se more.... Venezia ogni piera {{r|55}}tien sacra, ma gh'é richezze a mièra mai tanta belezza desfàr podaré! </poem><noinclude> <references/></noinclude> i0tr290vzg73ii4ua8ixdsr1ff3cpyt Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/37 102 3738 63650 31720 2018-06-30T12:35:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Ma eco se leva, {{r|60}}là da l'Arsenàl, tre o quatro reoplàni. Xe qua' i difensori dei nostri tesori! I core a la cazza {{r|65}}del mostro infernàl, za, za i ghe xe sora za i tira: un dei cani cascà xe in canàl! El par un cocàl<ref>Gabbiano.</ref> {{r|70}}ferìo soto un ala! Eviva San Marco! Ancùo semo sani! Che i torna quei bogie se i vol far sparàgni,<ref>Economie.</ref> {{r|75}}se i vol senza spender a Lio<ref>Lido.</ref> far i bagni! Dixeva mio nono </poem><noinclude> <references/></noinclude> lzdxhz1qydawsvp86c83lu4kn8pm751 Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/38 102 3739 63651 31721 2018-06-30T12:35:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> che nel quarantoto le bale rivava {{r|80}}fin soto Castelo e là, da Marghèra, tonava el canòn! Ste bombe xe pezo le fa assàe più dano, {{r|85}}ma alora un malàno, do, anzi, ghe gera: la fame e el coléra! Pur dixe Manin: ''"Venezia a ogni costo'' {{r|90}}''resista!"'' Per Dio, pel nostro San Marco la ga resistìo! Ancùo per fortuna, pur co carestìa, {{r|95}}la fame xe rara la zente sta ben... e anca sta volta Venezia, çità eterna, serena </poem><noinclude> <references/></noinclude> dbypbqmzz72gp9g7st1ti5gjhzufy4m Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/39 102 3740 63652 31722 2018-06-30T12:35:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{r|100}}la resistarà.... El so Campaniel la so nova storia contempla dal çiel! Alora de un dose {{r|105}}Manin gavéa el nome, ma lu ga savesto San Marco ilustràr, quel dose più presto l'à fato cascar! {{r|110}}Ancùo rapresenta Venezia e da ani un nobile autentico: Filipo Grimani. El xe Senator {{r|115}}ancùo finalmente.... No sa quei signori che sempre i Grimani xe stai Senatori? </poem><noinclude> <references/></noinclude> dhj2ya9i7d6olvwai7gyzyxhk5lgrsz Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/94 102 3741 72343 63706 2022-03-25T12:21:52Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{Centra|'''EL VEGLION''' }} Per quel che el me dona de fresco e de bon (l'amor de la dona) {{r|4}}me piaze el veglion. Me piaze i costumi i nastri, le sede, le spale, i profumi, {{r|8}}.... quel che non se vede. Mi ve lo confesso devento un putèlo, quel vivo borèsso {{r|12}}me svegia el çervelo! Se i ani e i afari m'à fato un musòn, se svegia in quei rari {{r|16}}momenti el ciassòn. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7p1wbsi7erno82oq4vamvuftx5orrai Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/95 102 3742 63707 31780 2018-06-30T12:35:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> E vardo e me casso dov'è più el bacàn, me strenzo a un bel brasso, {{r|20}}o baso una man. Devento un poeta, son dolçe e galante, se 'na mascareta {{r|24}}xe un fià incoragiante. La inçìngano, ciàcolo, la porto al buffet : "Champagne! bevè, còcola, {{r|28}}domàn dormirè!" La beve, e in un lampo so za inamorà: "per mi no gh'è scampo, {{r|32}}v'ò sempre adorà!" Intanto anca ela se scalda un pocheto, la trovo più bela, {{r|36}}go manco rispeto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 74if59bvbop9zv0gt0t6fybk1mjdnie Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/96 102 3743 63708 31781 2018-06-30T12:35:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Sempiezzi de un'ora! No 'l xe po un malano. No se se inamora {{r|40}}cussì tuto l'ano? No importa se al caso, (destin maledeto!) po trovo che el naso {{r|44}}xe un poco grandeto. Se a un apuntamento promesso o mancà, so stà malcontento {{r|48}}un'ora impalà. No importa, no importa: la m'à divertìo. Chi fa boca storta {{r|52}}a grazia de Dio? Mi za da una dona no vogio che un baso: e a un baso ghe dona {{r|56}}la màscara in raso! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3fffuc1tledkj7cj4hmjx9ngziyyrc6 Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/97 102 3744 71962 63709 2022-03-24T14:13:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{Centra|'''I MIRACOLI DE AMOR''' }} Per amor son deventà tal modelo de virtù che, per dir la verità, {{r|4}}no me riconosso più. Una volta stavo a tola ''à peu près'' come un vilan, ma strapazza, tira e mola, {{r|8}}m'ò ridoto un cortesan. Una volta a çerta zente ghe voleva dir la mia, desso inveçe son prudente, {{r|12}}un campion de cortesia. Un fià storto caminava, drito inveçe vado adesso, i vestiti strapassava, {{r|16}}ancùo inveçe li soprèsso.<ref>Stiro. </ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> fo5wscnphrf52yl0gmv3f65p02w781x Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/98 102 3745 63710 31783 2018-06-30T12:35:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Sti miracoli ga fato solamente in pochi mesi, co bravura e con gran tato {{r|20}}chi? Ma ela, semo intesi. Ela che per la natura, per talento e per passion, l'è un modelo, in miniatura, {{r|24}}de la bona educazion. E la xe tanto brilante nel cambiar el so Romeo che la rende interessante {{r|28}}anca el vecio Galateo! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0xrg6isbysqgkqgpmhba2fmgrfqxd4o Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/100 102 3746 63610 31681 2018-06-30T12:35:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> la grazia del passo elastico e pien!) Che spale! Che brasso! {{r|20}}Che fianchi! Che sen! Ti sa le blandizie che sa strolegàr, ti à tante malizie {{r|24}}per farte adoràr. Sicùro quel brasso co 'l se alza l'è belo, quel viso fa ciasso {{r|28}}soto un bel capèlo. Za, za sto portento scomìnçia a frutàr e l'oro e l'arzento {{r|32}}ti pol za muciàr. Sia bruto e sia belo xe tuto una mana:<ref>Manna, fortuna.</ref> un dona un anelo, {{r|36}}un dà 'na colana,</poem><noinclude> <references/></noinclude> hkaqu3h2m23bgnbkxpcqd7qhjpp6iqj Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/101 102 3747 63611 31682 2018-06-30T12:35:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> un altro un relogio, de le perle fine, un vecio barbògio {{r|40}}marènghi e sterline. Ti tol sti regali co gran dignità, se i xe colossali {{r|44}}un baso ti dà! Ma presto ti disi, covrèndote el sen: "a tuti sorisi {{r|48}}a nissun del ben!" Vinti ani e prudenza ti ga Margherita che dà l'esperienza {{r|52}}de tuta una vita! Mi dago un zogèlo che val pochi schei, ma un altro più belo, {{r|56}}più belo dei bei,</poem><noinclude> <references/></noinclude> omimjvca2vmx5alqtmid7r723yfyi3r Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/102 102 3748 63612 31683 2018-06-30T12:35:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> l'amor de un poeta, no 'l dago cussì, quel là, benedeta, {{r|60}}lo tegno per mi! Te vardo e te amiro: ti pol far cariera, se ti vardi in ziro {{r|64}}te piove a mièra regali e per ani.... Ma bada al to cuor, se pol restar sani, {{r|68}}schivando l'amor, ma el pol amalarse pur senza far mal. Sicùro, pol darse {{r|72}}che el vegna de azzàl!<ref>Acciaio.</ref> Ricorda che alora no 'l piase, mia bela, ma gnanca in farsòra<ref>Padella.</ref> {{r|76}}ma gnanca in graèla!<ref>Graticola.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> sackika997ib0oso4djzcix43cdowpz Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/99 102 3749 72164 63711 2022-03-24T15:50:38Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> {{Centra|'''LA BELA E I REGALI''' }} Davanti a quel specio che tanto me dise e a quela cornise {{r|4}}de vero oro vecio, ancora in camisa de seda e de merli vardàndote fisa, {{r|8}}(delizia a vedèrli!) ti giusti i cavèi! Lo so, Margherita, quei oci xe bei, {{r|12}}xe dreta la vita, ti à i lavri de fogo, i denti de perla, i basi xe un zogo {{r|16}}(belezza a vedèrla</poem><noinclude> <references/></noinclude> p56mir6iymuvn1qy62kgiaz3wujz9r2 Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/103 102 3750 70042 63613 2020-07-24T16:10:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{Centra|'''VOGIA DE NON FAR GNENTE''' }} Vogia de non far gnente, fior càrgo de velen, come che se la sente {{r|4}}de primavera in sen. La nasse co le viole, de April col primo sol, la tronca le parole, {{r|8}}ogni vigòr la tol. La te fa star disteso, sognando su un sofà, te par che sia un gran peso {{r|12}}mòverte da qua a là. Ti xe come imbriago senza avèr mai bevù, no ghe xe dona o svago {{r|16}}che te diverta più. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 13ofjt5bd18tleosdglv3zrsj1vr4gr Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/104 102 3751 63614 31685 2018-06-30T12:35:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Pur per sta malatia gh'è 'na riçeta sola: docie, o che no ghe sia {{r|20}}da magnàr su la tola!<ref>Tavola. </ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> g3afocbmg1o7rqcnu5n62yfp21choo6 Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/105 102 3752 61353 31686 2018-06-13T18:22:46Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''CARNEVÀL ''' {{Sc|(frammento)}}</div> Carnevàl, carnevàl, trista folìa, no so perchè, ma ancùo mi pianzarìa. Tanta zente se màschera e imboressa {{r|4}}e mi go vogia che el finissa in pressa. Dei òmeni che ziga, done nue, struconi, basi, bali, gran bevùe. Quanto più alegra xe l'umanità {{r|8}}tanto più forte la me fa pecà!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6vvqhkxojmyz50c4nwa7vmtr58tfo2x Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/106 102 3753 72274 63615 2022-03-25T11:09:43Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> {{Centra|'''AMOUREUSE''' }} Amor ti xe un piavolo, ti fa far matessi, ti è un mago o un gran diavolo {{r|4}}che insegna i boressi.<ref>Allegria smodata.</ref> Co semo viçini, nel peto se sente un fogo, una smania {{r|8}}che ariva invadente, che strenze i zenoci, che struca le man, che abàçina i oci {{r|12}}che fa un sancassan!<ref>''Far un San Cassan'', vale, in dialetto veneziano, malmenare, dal martirio di San Cassiano vescovo di Imola che fu ucciso dai suoi scolari con gli stili che servivano a scrivere.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> hy0gr8d5votep4kml8dw7ry7tf6alqj Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/107 102 3754 63616 31688 2018-06-30T12:35:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> "Tesoro, eco un baso, un altro, altri do, no fàrghene caso {{r|16}}chè tanti ghe n'ò! "Qua, stame vicina, strucada al mio cuor, el tempo camina, {{r|20}}no 'l torna, mio amor!" Nei oci te vardo: "Me vustu del ben?" "Ma tanto, ma tanto!" {{r|24}}me dixe el to sen che ànsima un poco. Te vardo nel viso, me par de star megio {{r|28}}che su in Paradiso. Ma eco: in t'un ponto ti te levi in piè: più amor, più sempiezzi, {{r|32}}carezze no gh'è!</poem><noinclude> <references/></noinclude> qmfx2tv48z2hvsrfgv7rfy6nm1zd5xt Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/108 102 3755 63617 31689 2018-06-30T12:35:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> Ti lassi magari un baso a metà: se sente sussuro, {{r|36}}la mama xe qua!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8txyqty6rwsdl77ysx1mfkse25x0fg2 Pagina:Spiere de Sol.djvu/25 102 3756 72060 65315 2022-03-24T14:49:45Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''EL REDENTOR MODERNO!''' }} Varda, Nane, che note deliziosa, che contrasto de luçe e de colori, varda nei oci... varda la to tosa {{r|4}}che nel cuor la te leze çento amori! Varda, mio ben, che incanto, che splendori e che sera da basi e da morosa: monta in barca, desmentega i dolori, {{r|8}}viente a godar co' mi che son to sposa! Senti sti canti, varda quela luna, quel çielo imbrilantà, varda i baloni {{r|11}}e quei foghi che bruza la laguna: Zo, vien co' mi! el cuor per ti me freme da la vogia dei basi e dei struconi: {{r|14}}ti xe 'l mio amor... andemo a cena insieme!! Redentor '99 </poem><noinclude> <references/></noinclude> 07z1ahlzmnhk8jalskmxkqkjshx20ys Pagina:Spiere de Sol.djvu/26 102 3757 72197 65316 2022-03-24T16:21:47Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''RISPONDIME TI!''' }} <div align="right">dal Lido. </div> Co te vedo pusada su la sabia, o su l'onda de l'aqua adrio a nuar, el mio cuor, mi no so cossa ch'el gabia, {{r|4}}me lo sento qua drento a spissegar... :Che sia forse quei oci benedeti, :quei ocioni çelesti come el mar, :quei oci berechini, sempre inquieti :{{r|8}}che par sempre che i gabia da scampar?... O che sia quei cavei biondi, da fata, quei cavei che me fa de ti sognar, che sia quei che la testa come mata {{r|12}}me fa, co ti me parli, diventar?... :Zò, rispondime ti co una parola, :spieghime ti cossa che xe sto afar: :no gh'esiste a sto mondo che ti sola, :{{r|16}}che ti sola che possa indovinar... </poem><noinclude> <references/></noinclude> at77iw7kmgwxig8i9344r9e4v94mt2w Pagina:Spiere de Sol.djvu/27 102 3758 65317 31181 2018-06-30T12:49:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co te vedo pusada su la sabia, o su l'onda de l'aqua adrio a nuar, el mio cuor, mi no so cossa ch'el gabia, {{r|20}}me lo sento quà drento a spissegar... </poem><noinclude> <references/></noinclude> iuaz4h9j6fyfsrfmwee8ijxb74sr707 Pagina:Spiere de Sol.djvu/28 102 3759 72191 65318 2022-03-24T16:20:58Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''FIORI DE CAMPO''' }} Là... fra l'erba dei campi e in mezo ai fiori, co' la cotola curta e 'l capelon, co' quei cavei, co' quei ocioni mori, {{r|4}}de sti monti ti xe l'amirazion.... Co ti canti, simpatica montana, co 'l bel viso rivolto verso el sol, se perde la to vose ben lontana, {{r|8}}zo ne la vale e fin in çima al col.... Le xe canzon de amori, benedeta, quele che go sentio da ti cantar, canzon de amori tristi, povareta, {{r|12}}che forse t'avarà fato penar!... Te bruza el sol! ma ti xe sempre bela, co' quei lavreti rossi fà el coral: anca co 'l sol ti restarà la stela, {{r|16}}la stela più slusente de la val... </poem><noinclude> <references/></noinclude> phncu0wyallbmyqrjafq4bbyz82ygz6 Pagina:Spiere de Sol.djvu/29 102 3760 65319 31183 2018-06-30T12:49:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Là... fra l'erba dei campi e in mezo ai fiori, co' la cotola curta e 'l capelon, co' quei cavei co quei ocioni mori, {{r|20}}de sti monti ti xe l'amirazion! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7x76femsbfb0exf9nmkzk8ymprqb252 Pagina:Spiere de Sol.djvu/30 102 3761 71993 65320 2022-03-24T14:23:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''SALVE BASSAN!!!'''}} Bondì cara stagion de la campagna e arie che façeva ristorar, bondì bei prai, bondì verde montagna {{r|4}}e loghi che me fava insin sognar. Bondì ''Grapa'', bondì ''pian de Solagna'' e viste che m'à fato entusiasmar, bondì ''Oliero'', bondì... bondì ''Valstagna'', {{r|8}}mi pianzo nel doverve abandonar! E pianzo nel pensar che là a Bassan, simpatico, zentil, pien de premura {{r|11}}lasso un popolo bon e cortesan: Pianzo... e per gratitudine d'afeto, e per memoria eterna e imperitura {{r|14}}sul ''Sior Tonin'' go fato sto ''soneto''!!! </poem><noinclude> <references/></noinclude> gmncedp3n0ilbvi1h43po3n38zgx0vm Pagina:Spiere de Sol.djvu/31 102 3762 72198 65321 2022-03-24T16:22:03Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''LA MIA GAGÌA...'''}} Torna a piombar el fredo su la tera: el çielo scuro fa malinconia... mi vardo sul balcon la mia ''gagìa'' {{r|4}}Che more co' le ombre de la sera. Vardo... e co' ela vedo scomparir vecie storie de amori benedeti, tante storie de spasemi e de afeti {{r|8}}co' la seca ''gagìa'' vedo morir... Torna a piombar el fredo su la tera: el çielo scuro fa malinconia... mi vardo sul balcon la mia ''gagìa'' {{r|12}}che more co' le ombre de la sera... Deçembre '99 </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5fd4xeq3ulj853z18zpub8voxnw271l Pagina:Spiere de Sol.djvu/32 102 3763 70047 61519 2020-07-24T16:13:18Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''SONETTO ACROSTICO''' ''A «Virginia Reiter»''</div> '''V'''era e sana xe l'arte che al ''Goldoni''<ref>Teatro de Venezia</ref> '''I'''n ste sere, ''Virginia'', go sentìo: '''R'''icordo che davanti a quei to ocioni {{r|4}}'''G'''o sempre e co' calor aplaudìo, '''I''' basi... quei capriçi quei struconi '''N'''o... no go visto mai co' tanto brio; '''I''' sesti e quei to moti cocoloni {{r|8}}'''A'''h!... tuto tuto in testa go scolpìo. '''R'''are, rare ga l'arte cussì fina '''E''', come ti, xe atriçi de sta sorte: {{r|11}}'''I'''n scena ti ti xe la me regina! '''T'''i xe regina e l'arte tua la sluse, '''E''' la sluse cussì che degna e forte {{r|14}}'''R'''ival ti xe d<nowiki>'</nowiki>''Eleonora Duse!!!'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 429i52urm5gj6uiu8wb6xkwxsb4acjd Pagina:Spiere de Sol.djvu/33 102 3764 72020 65322 2022-03-24T14:32:31Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''EL SECOLO CHE MORE!'''}} Xe mezanote! in piaza el campanon saluda el vecio Sécolo che more, e tute le disgrazie e le malore par ch'el fàssa sparir in un canton: ::::::{{r|5}}din don.... Mi, pusà su la piera del balcon, co 'i oci in çielo fissi e imbambolai, penso ai zorni che tristi xe passai e me vedo tornar çento vision: ::::::{{r|10}}din don.... Ricordi beli e bruti in confusion, ore de zogia e istanti de dolor me strense e me comove drento el cuor come una dolçe e tenara passion: ::::::{{r|15}}din don.... </poem><noinclude> <references/></noinclude> e3pywxrzb7rev3mi47lewkqccjb8y7m Pagina:Spiere de Sol.djvu/34 102 3765 65323 52120 2018-06-30T12:49:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In strada un vecio e sporco imbriagon, pusà sul muro, soto d'un feral, con un far da tenor spiritual, me sbragia su le recie una canzon: ::::::{{r|20}}din don.... Xe mezanote! in piaza el campanon saluda el vecio secolo che more: e tute le disgrazie e le malore par ch'el fàssa sparir in un canton: ::::::{{r|25}}din don.... 31 Deçembre '99 </poem><noinclude> <references/></noinclude> e6xr004jouo00frj91nq0mgr1ilcsuv Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/30 102 3766 72346 61687 2022-03-25T12:23:08Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>cara sta ''tatona''<br/> cara sta ''smegiazza''<ref>''Smegiazza'' è una specie di torta con farina gialla, mielazzo, cedrini ecc., che si mangia in carnevale. ''Smegiazza'' viene detto al bambino dalla faccia piena e grassa.</ref><br/> el mio ''fachin''<br/> el mio ''Sanson''<br/> la mia ''dodesòna''<ref>Barca di maggior mole della ''bissona'', vogata da dodici rematori, ch'è in uso nelle regate e vien fornita con gran lusso di dorature, di veli e di velluti.</ref><br/> el mio ''becafigo''<br/> el mio ''fagoto''<br/> el mio ''sgìonfon''<br/> el mio ''fofon''<br/> el mio ''polenton''<ref>Che mangia molta roba e se la mette attorno.</ref><br/> el mio ''butiron'' - el mio ''pan de butiro''<br/> el mio ''panzon'' - el mio ''tamburo de croato''<br/> el mio ''culon''<br/> el mio ''strufignoto''<ref>Batuffolo di cenci.</ref><br/> cara quela ''luna d'Agosto''<br/> el mio ''tofoloto''<ref>Tonfacchiotto, cioè piccolo e grasso.</ref><br/> el mio ''tracagnòto''<ref>Tarchiato.</ref><br/> el mio ''stramazzo''<ref>Il suo materasso?! Bubbole, che tocco di creatura!</ref><br/> el mio ''porçeleto''<br/> el mio ''boròndolo''<ref>Rotolo, pezzo rotondo.</ref><br/><noinclude> <references/></noinclude> nm0s7k9m9rgurig5m0nnrmbw2d1rlef Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/31 102 3767 61688 29077 2018-06-30T12:22:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/> ma sastu che ti pesi, ''castelo de creatura''<ref>Un castello, nientemeno! Stimo io che non pesi! Ma più del peso, ammira l'efficacia del paragone.</ref><br/> la diga àmia (''zia''), xelo gnanca una ''baga'' quel so nevodin?<ref>Otre, e per similitudine s'applica a chi è assai pingue.</ref><br/> <section end=1/> <section begin=2/> El mio ''secolìn''<ref>Ora è la volta de' bambini magri. Vedilo il primo, com'è sottilino ''(secolin)!''</ref><br/> el mio ''bacalà''<br/> el mio ''scarmolin''<ref>E questo com'è scricciolo!</ref><br/> la mia ''sardela''<ref>Questi poi, è una sardella addirittura!</ref><br/> la mia ''renga''<ref>E questo un'aringa.</ref><br/> la mia ''canòcia''<br/> el mio ''struzzo''<br/> la mia ''çelegheta'' - la mia ''çèlega da nio''<ref>Passerina. Magro ma vivace.</ref><br/> la mia ''rùzola''<ref>Bruco.</ref><br/> la mia ''frègola'' - la mia ''schianta'' - la mia ''spìsema''<br/> la mia ''schienza''<ref>''Frègola'' come ''schianta'', come ''schienza'' è la minima parte di checchessia; ma ''frègola'' applicasi per lo più al pane, e ''schienza'' al legno.</ref><br/> el mio ''stropoleto''<ref>Turacciolino.</ref><br/> la mia ''schila''<ref>Piccolo granchio marino a coda lunga (cancer squilla Linn.)</ref><br/> el mio ''buzareto''<ref>Da ''bùzara'' che vale bagatella, cosa da nulla.</ref><br/> <section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> 3n50sbb1n654613a55bcgs8zbjcyogg Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/42 102 3768 61700 29089 2018-06-30T12:22:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/> el mio ''sisàmpio''<br/> el mio ''maucheto''<br/> el mio ''marmèo''<br/> el mio ''mamào''<br/> el mio ''patatùco''<br/> el mio ''balucheto''<br/> el mio ''gnocheto''<br/> el mio ''pàmpano''<br/> el mio ''cucheto''<ref>Dim. di ''cuco'' cuculo.</ref><br/> el mio ''cogioneto'' - el mio ''cogionçelo''<br/> el mio ''dìndio''<br/> el mio ''Simon''<br/> la mia ''piatoleta'', el mio piatolon<br/> oh che ''bibia'' de fio! oh che bibiesso!<br/> el mio ''vergognin''<ref>Timido, di poco spirito.</ref><br/> <section end=1/> <section begin=2/> El mio ''magnon''<ref>Mangione.</ref><br/> ancora teta? ciàpa, ''teton''<br/> oh co ''sangueta''<ref>Sanguisuga, perchè non finirebbe mai dal poppare.</ref> che ti xe, el mio teton!<br/> el mio ''papon''<ref>Che mangia molta pappa.</ref><br/> el mio ''slapon''<ref>Ghiottone.</ref><br/> el mio ''ciucion''<br/> el mio ''supegon''<ref>Da supegar, succhiare.</ref><br/> <section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> 5to9fhgfh3rp94bngogq410zegeuc70 Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/43 102 3769 61701 40584 2018-06-30T12:22:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/> vardè cossa ch'el m'ha fatto el mio ''pisson'' - el mio ''pissòto'' - ''pissa in leto''<br/> fala fala el mio ''cagadosso'', che gnanca geri no ti la ga fata<br/> el mio ''sbavacion''<ref>Che s'imbratta di bava; e succede specialmente quando il bambino mette denti.</ref><br/> svègite el mio ''dormicion'' - el mio ''dormiòto''<br/> cossa galo che nol dorme, el mio ''svegiarin''<ref>Di breve sonno.</ref><br/> no star più a piànzar el mio ''fifon'', el mio fifòto<ref>Piagnoloso.</ref><br/> cossa gali fati al mio ''pianzoto'' ch'el ga i oci ''lagremini?'' <section end=1/> <section begin=2/> Gavè visto, sta ''bronza coverta!'' Gavè visto sto ''papatasi?''<ref>Co' bambini non ci son occhi che bastino. Guardate un po' quest'acqua cheta (''bronza coverta, papatasi'').</ref><br/> el fasea finta de dormir sta santa ''pepa;'' per svodarme la zucariera, finchè so stada via...<ref>Faceva mostra di dormire, finchè la mamma era là accanto, quell'ipocritone (''pepa, polegana, santocio''): ma non appena s'è allontanata, eccolo a prender d'assalto la zuccheriera.</ref><br/> elo gnanca una ''palegana?''<br/> eh sì, fame mignognole (''fammi carezze''); oramai ve cognosso sior ''santocio!'' ve cognosso sior ''finton!'' Ma a mi no me se struca minga çevole in ti oci, salo?<br/> el diga, el diga sior ''busiaro;'' la busìa ga le gambe curte. Dove xeli andai i baìcoli che gera su sta tola?<ref> E questo invece ha abboccato i baìcoli (fettuccie di biscotto, così chiamate per certa loro grossolana somiglianza col baìcolo (''cefalo'' molto giovane).</ref><br/> ma ti xe la gran ''cativèria'', sa, el mio ben<br/> <section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> s935fsqm4a8umqls0ymp6c9ob3xkybf Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/44 102 3770 61702 29091 2018-06-30T12:22:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>proprio una ''forca'' ti xe<br/> el diga sior ''permalin;'' cossa xe sti estri?<br/> a vu perchè la ga dà un baso... quel ''smorfioso'' el se mete a fifar...<br/> vardèlo che ''grinta''.<ref>Lo si dice a bambini che montano facilmente in collera; e così ''rana, vipereta, furia'', ecc.</ref> Ti me faressi andar zo dei bàzari ''(montar in furia)''<br/> vardèlo che ''rana''... Se la rana gavesse denti...<br/> vardèlo sta ''vipereta''...<br/> ''becofotù'' dasseno<ref>Tristarello sul serio.</ref><br/> el mio ''molton''<ref>Testardo.</ref><br/> vien qua, vien qua, el mio ''geloso''... anche a ti, i baseti... tiò, caro, tiò<ref>Queste parole erano dirette a un bamberottolo di soli 4 mesi, e che per aver veduto la madre baciare il fratellino maggiore, s'era messo a piangere e a caldi occhi.</ref><br/> ma cossa xe sto magnar a strangolon, bruto ''goloso?'' - ''lovo afamà'' - el mio ''galo ingossà''<br/> oh ma che ''furia'' de putela... quel che la vol la vol... tuta to pare ti xe, eh tutta lu, garantisso anca<ref>''I putei matriza e le putele patriza'', dice il proverbio.</ref><br/> la diga, siora ''checa''... no se ripete tuto quelo che se sente...<br/> gala capio, siora ''gaza?''<br/> el tenda a lu sior ''sproton'', che nissun lo ga ciamà...<br/> ohe, ohe, sior ''superbon''... chi se loda se sbroda... lu, ciò, vol aver scrito qua che gnancora el sa far le aste...<ref>Coloro che sorridono d'incredulità quando si parla d'infanti gelosi, finti, vendicativi, e specialmente ambiziosi (starei per dire affetti da mania di grandezza) credano all'esperienza delle nostre madri, che rinfacciando con amorevolezza alle lor creaturine gli atti impetuosi d'una o d'altra passione non esagerano punto. Il mio Aldo (di 3 anni) voleva regalassi anche a lui un libriccino che aveva regalato a suo fratello maggiore, sostenendo ch'egli pure sapeva leggere, quantunque abbia cominciato soltanto adesso (che ne ha 5) a conoscere le lettere. E richiestolo cosa farebbe quando fosse divenuto grande: Il re, rispondeva, per comandare a tutti. Il fratellino minore prende un giorno per mano la figlia del domestico, e dice: ''Ecco la regina.'' E Aldo, senza esitazione: ''Sì, una regina, che magna in cusina''. Questi fatti e tanti e tanti altri che avvien di osservare giornalmente ne' bambini meritano di venir sul serio studiati da maestri e genitori; al qual uopo vorremmo anzi por loro in mano i lavori di Perez e di Bain in argomento, nonchè certi studi del d.r Marro e del Prof. Lombroso (Sui germi della pazzia morale nei fanciulli - ''Torino tip. Celenga e C. 1883'') che se anche hanno irritato i nervi a qualcheduno, valgono per noi tutto un trattato di sana e positiva pedagogia..</ref><noinclude> <references/></noinclude> sb69417y7nt8goyi0zkv04ggri1ptk2 Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/45 102 3771 61703 29092 2018-06-30T12:22:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>sentìla sta ''spuzzeta!'' senza l'abitin novo, no la vol sortir... e ela resterà a casa.<noinclude> <references/></noinclude> 8ctdaskbybw70vngphyqnbgk6srg6bg Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/380 102 3772 61035 29117 2018-06-13T18:20:55Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>poi riempie la calzetta vuota di dolci, e frutta, ed altrettali ghiottonerie. I fanciulli aspettano con desiderio ed ansietà quella importantissima notte, e nella speranza che sia ben pingue il regalo dell'Aredodese, hanno cura di mantenersi obbedienti e buoni per tutti i giorni che precedono da vicino quel sospirato momento. A questa festa corrisponde la notte di s. Lucia a Verona, quella di s. Nicolò in Lombardia, e tant'altre per diversi paesi, che l'uso n'è comunemente accettato. ''De bon sestin'': vale a dire, fanciulla bene allevata, e di buon gusto. ''Roba dolce e saoria:'' roba dolce e saporita. <section end=1/> <div style="text-align:center">FINE <br/> <small>DEI CANTI E DELLE NOTE.</small></div><noinclude> <references/></noinclude> 6drwn81rwxtbt0lp5ebm08v0zxvy5gz Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/376 102 3773 61573 53423 2018-06-13T18:55:13Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XCIX'''}} <poem><i> Tanto bela ti xe, che co i te vede, Tuti se incanta e dise, oh Dio cò bela! San Marco nostro t'ha donao la fede, E Venezia l'onor de la donzela; De grazie e amori t'ha pagao mercede Del ciel seren la più candida stela; Nana t'ha fato far, t'ha scazao in cuna I maresei de la nostra laguna. </i></poem> Ed in questo canto invece, un giovane fa l'elogio della sua cara. «Tu sei tanto vezzosa, che ognuno che ti vede si ferma incantato ed esclama: o Dio che bella fanciulla! tu sei nata in grembo alla nostra santa fede, fra i divoti di San Marco, e godi dell'onore di poterti vantare donzella veneziana: una stella propizia ti ha versato sul capo un tesoro di grazie e di amori, e l'onde della nostra laguna dondolando la tua culla ti procurarono sonni dolci e soavi.»<noinclude> <references/></noinclude> g9g7226i94mvsn1rzwx02z7b9wcn30n Pagina:Trieste vernacola.djvu/31 102 3774 65758 65390 2018-12-05T11:54:51Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> {{Centra|{{larger|PER NOZZE}}}} Che i me diga salvadego e grobiàn<ref>''salvàdego'', selvatico; ''grobiàn'', ruvido: vocabolo un po' bastardo, derivante, evidentemente, dal tedesco ''grob''.</ref> Poco me importa, no devento rosso; Filo caligo e pan ghe ciamo al pan;<ref>''filo caligo'': filar caligo vale pensare con insistenza a cose tristi e trarne cattivi pronostici.</ref> {{r|4}}Son quel che son nè go mascare adosso. Vu de Venezia sè, mi de Piran, Donca parlarve fiorentin no posso; Mènego, vegnì qua, deme la man, {{r|8}}Trent'ani xe passai che ve cognosso. Vu geri biondo, mi moro perfeto; Gavemo tuti do cambià color, {{r|11}}Ma verde xe restà sempre l'afeto. Son pare e nono, e de sto dopio amor, Che con quel de marì forma el terzeto, {{r|14}}Le contentezze ve auguro de cor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> is2zhxtr2dg4q63j085dvcm6ftotr5b Pagina:Trieste vernacola.djvu/74 102 3775 72245 65813 2022-03-25T11:00:59Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LE MARGHERITE.}}}} <poem> Una serva andava a spasso L'altra sera, per vacanza, E una scorza de naranza {{r|4}}Tuto in tun la fa cascar.<ref>''Tuto in tun'', improvvisamente, ad un tratto</ref> Cori gente de ogni parte, Oh cristiani! che spavento! La xe' ndada in svanimento...<ref>''svanimento'', svenimento, deliquio</ref> {{r|8}}No i la senti respirar. Presto presto! Qua infermieri!... Tre dotori xe za in moto... Una gamba... un brazzo roto... {{r|12}}Trasportèla al ospedal... Ziti! pian! La verzi un ocio...<ref>''la verzi un ocio'', apre un occhio</ref> La se movi... La sta drita... — El suo nome? — Margherita... {{r|16}}Ma no posso... stago mal... — E i fa, lesti, per portarla. Ma una guardia: ''Indrìo, scenòri!''<ref>''indrìo, scenòri!'' — Indietro, signori! ''scenori'' — è l'imitazione della pronuncia slovena delle guardie austriache che erano incaricate di eseguire gli ordini della i. r. polizia.</ref> ''Margherite i superiori'' {{r|20}}''No permeti de portar. —'' </poem> {{smaller|Questo scherzo satirico fu scritto all'epoca della dominazione austriaca, quando a Trieste l'i. r. polizia aveva proibito ai cittadini di portare margherite all'occhiello, perchè vedeva in quel fiore un'allusione sovversiva in omaggio alla [[:w:it:Margherita di Savoia|regina madre]]. La poesia a suo tempo fu recitata in parecchie città d'Italia, suscitando ovunque ilarità ed applausi, e molti giornali la riprodussero.}}<noinclude> <references/></noinclude> t3ngf9gfomwgcidw4p5ms0fmwf98js2 Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/33 102 3776 61690 29080 2018-06-30T12:22:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Caro quel ''susin''<ref>Qui comincia una lunga serie di diminutivi o vezzeggiativi che son più ch'altro, deliziosi paragoni con frutta, fiori, insetti, trastulli e tutto il diavolo che tu vuoi. Eccolo per esempio una piccola prugna ''(susin);'' e poi una mela, una fragola ecc. ecc. ecc.</ref><br/> caro sto ''pometo'' - el mio pomo lazariol<br/> la mia ''fragoleta''<br/> la mia ''sòrbola''<br/> la mia ''naranzeta'' - la mia naranzeta sugosa<br/> caro quel ''mussolin''<ref>Moscerino.</ref><br/> cara quela ''farfala''<br/> benedeto! ma vardèlo se nol par un ''calalin!''<ref>Oh non ti par di vederla la buona mamma, che ha or ora finito di vestire con eleganza il suo tesoro, e se lo guarda con intima compiacenza, e dice a tutti: Guardatelo, guardatelo, se non sembra un bel farfallino bianco ''(calalin)!''</ref><br/> cara sta ''mia formìgola'' - la mia formigheta<ref>«''No mete al mondo Dio 'na formigheta — se nol ghe manda la so fregoleta.''» dice il proverbio ma il male si è che il popolano confortato da tal idea, ne mette al mondo anche troppi. Questa osservazione muoveva un giorno a un povero barcaiuolo carico di figliuoli e di debiti; e lui: «''Cossa vorla, signor? Sotto le coverte, no ghe xe miseria!''» E a Firenze dicono che «''la è la carrozza del poero''». Tanti saluti a casa, caro Malthus. — Del resto ''formigola'' l'ho udito dire da una madre alla sua bambina, che tutto ciò che vedeva per terra raccattava e consegnava alla sua mamma.</ref><br/> caro sto ''polesin''<br/> caro sto ''colombin''<br/> cara sta ''masaneta''<ref>È la femmina del granchio marino (''granzo'').</ref><br/><noinclude> <references/></noinclude> gtqdi1jmb4mjetq0gqarvuao4u64lkl Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/34 102 3777 61691 29081 2018-06-30T12:22:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>caro quel ''papagà''<br/> caro sto ''tantèrolo''<ref>Che questa voce alla latina sia proprio come vorrebbe Boerio storpiata da ''tantulus'' o ''tantillus'' che valgono ''sì picciolo, sì poco?'' Può darsi.</ref><br/> caro sto ''cosseto''<ref>Cosetto.</ref><br/> la mia ''çesina'' - la mia çesarina<ref>Cecino, piccolo cece.</ref><br/> el mio ''bocon de pan''<br/> el mio ''spineto''<br/> la mia ''gèndena''<ref>È l'uovo del pidocchio.</ref><br/> caro el mio ''bonigolo'', el mio bonigoleto<ref>Bellico.</ref><br/> caro quel ''sfrogno''<br/> caro el mio ''nònolo'', el mio nonolin<br/> el mio ''stronzeto''<br/> mo vardèlo el mio ''sestin''<ref>''Sesto'' (ma, per carità, coll'''e'' larga) vale garbo.</ref><br/> la mia ''grazieta''<br/> el mio ''pica piavoli''<ref>Dal vezzo ch'hanno i bambini di far colla carta figurine, e quindi appiccicarle mediante la colla ch'hanno in bocca su pei muri.</ref><br/> care ste mie ''zanzarèle''<ref>Sono i frammenti dell'uovo sbattuto nel brodo. ''Andar in zanzarele'' gli è non tenersi bene insieme, ridursi come in pappa, spappolarsi; e la mamma si riduce così dal piacere di vedersi la sua creaturina!</ref><br/> vela qua la mia ''semenza''<br/> el mio ''cioci''<ref>Dev'essere un vezzeggiativo importato, nè saprei da dove. Ma l'adoperano anche a Trieste.</ref><br/> caro quel ''gardelin''<br/> caro sto ''canarin''<br/><noinclude> <references/></noinclude> ow7mymvdvr0ypjh6kds8lnnj6amu1dp Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/35 102 3778 61692 51378 2018-06-30T12:22:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>caro el mio ''grilo''<br/> cara sta ''parùssola''<ref>Cingallegra.</ref><br/> cara sta ''cavaleta''<br/> cara sta ''nòtola''<ref>La mamma glielo dice quando dimena i braccetti, come fa la nottola delle ali.</ref><br/> dove vala, dove vala la mia ''pavègia?''<ref>Farfalla.</ref><br/> el mio ''mazorìn''<br/> el mio ''passarìn''<br/> el mio ''ragnèto''<br/> el mio ''rossignol''<br/> cara la mia ''galinèta''<ref>Perchè sta sempre attorno alla sua mamma. ''Omo galineta'' è il donnaiuolo, che starebbe tutto il giorno insieme a femmine.</ref><br/> caro il mio ''bebè''<ref>Non ha nulla di comune col ''bébé'' dei francesi. Io l'ho sentito dire al bambino nato da pochi giorni, e che col suo vagito ''oè, oè'', ricorda il bellare dell'agnellino.</ref><br/> el mio ''pignoleto''<ref>Pinocchio. «''Fa nana pignoleto de to nona''» dice una ninna-nanna de' tempi vecchi della Repubblica.</ref><br/> el mio ''nino'', el mio ninin - cara sta ninèla<br/> el mio ''vovo de colombo''<br/> la mia ''fegureta''<br/> el mio ''trotoleto''<br/> caro sto ''gelsomin''<br/> caro sto ''bòcolo'' - sto bocoleto - sto bocolo da riosa<br/> caro el mio ''garofoleto''<br/> cara la mia ''camèlia''<br/> caro el mio ''zègio de Sant'Antonio''<br/> el mio ''oseleto''.<br/><noinclude> <references/></noinclude> aatgnpmfplnq70oftwp1it8x1d2g3ys Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/36 102 3779 72345 61693 2022-03-25T12:22:17Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>vien qua el mio ''baracòcolo''<ref>Varietà d'albicocca.</ref><br/> cossa te fàli, la mia ''zizola?''<ref>Frutto del giuggiolo.</ref><br/> vien da la mama, ''piçenin''<br/> vardèlo se nol par bon el mio ''sbrìndolo'' - el mio ''sbrindoleto''<ref>''Sbrindolo'' vale brandello. ''Sbrindoletto'' vedi ''bagarin''.</ref><br/> cara quela ''frìtola''<br/> la mia ''scarpìa''<ref>Ragnatelo.</ref><br/> la mia ''macieta''<br/> quando te vedarògio co le barghesse, el mio ''ometo?''<ref>''Barghesse'' per ''braghesse'' (brache) l'ho udito a S. Nicolò, come ''caramal'' per ''calamar'' (calamaio).</ref><br/> el mio ''pipì''<ref>Vedi ''sbrindolo''.</ref><br/> el mio ''bagigi''<ref>Piccolo frutto di forma olivare che viene dal levante e una volta era più che adesso, ghiottume del popolino passeggiante lungo la Riva degli Schiavoni. Chi non conosce il comicissimo personaggio d'Abagigi «un vecchio armeno mal vestito, sudicio e con lunga barba, che girava per le strade di Venezia vendendo frutti secchi del suo paese, che chiamava abagigi» ({{ac|Carlo Goldoni|Goldoni}}, Memorie), il quale inspirò all'immortale commediografo veneziano quel fior di commedia che sono ''[[:it:I pettegolezzi delle donne|i Pettegolezzi de le done]]?''</ref><br/> el mio ''spigoleto d'agio''<ref>Spicchio d'aglio: <poem> :::«Fame la nana, spigoleto d'agio :::Che co te vedo, mi coro e travagio; :::E mi travagio e mi travagiarìa :::Ti xe el mio ben, ti xe l'anima mia.» </poem> Così una ninna-nanna, che puoi leggere nell'interessante Raccolta di Canti popolari veneziani del Bernoni (''Venezia, Tip, Fontana-Ottolini 1873'').</ref><br/><noinclude> <references/></noinclude> neo79z564u7ham0pbitr6tu4u3xhigb Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/375 102 3780 61574 53424 2018-06-13T18:55:18Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/> Non si può leggere senza stupore la magnanimità di Enrico, il quale chiamato dai crociati a cingere le tempie canute della corona imperiale, la ricusò per rimaner doge di Venezia. Quell'epoca (1202) fu certo una delle più clamorose delle venete glorie. <section end=1/> <section begin=2/> {{Centra|'''XCVIII'''}} <poem><i> Co' son in mezzo al mar ogni matina Saludo a cielo placido una stela; Perchè a ela ogni popolo se inchina, Cò 'l vive al ragio de una fede bela; Perchè tuta la zente de marina, Più che in altro poder confida in ela, E po ghe digo subito quell'ave Che a vele piene andar fa la mia nave. </i></poem> È questo un canto divoto che il marinaro veneziano rivolge a Maria Vergine. Quasi tutti i naviganti hanno special divozione alla Madonna, e ne portano l'immagine sopra una medaglia appesa al collo. <section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> fmrngga7brdpkehecqyln4w3fef8gg0 Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/37 102 3781 61694 29084 2018-06-30T12:22:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Ma stalo quieto gnanca un momento sto ''bisatèlo?''<ref>Già si sa bene, i bambini non stanno fermi mai. Eccone qua uno in braccio alla mamma, il quale si contorce da tutte le parti, e lei non ne può più, e lo chiama amorevolmente il suo ''bisatelo'', ossia la sua piccola anguilla, pesce che ricorda ne' suoi serpentini movimenti l'''angue'', da cui il nome.</ref><br/> quiètite sa ''buratelo''<ref>Anguilletta sottilissima.</ref><br/> son qua, son qua mi, ''pevarin''<ref>''Pevare'' ossia pepe che si fa sentire.</ref><br/> ma xelo gnanca un ''flagelo?''<br/> xelo gnanca una ''ziràndola?''<br/> anca si, baronato, che te le puzo<ref>E che sì, bricconcello, ch'io ti picchio.</ref> ciò, ''rebègolo'' de fio<br/> oh Madona, che ''demonio!'' - che ''arzento vivo!''<br/> che ''galiòto!''<br/> che ''moscon!''<br/> oh che ''buleghin'' de fio! - che ''saltarin!'' - che ''solfarin!''<ref>Che zolfanello!</ref><br/> che ''tormento!''<br/> che ''intrigabisi!''<br/> che ''calvàrio!''<br/> che ''lambìco!''<br/> che ''piaga!'' <br/> ma che ''giandussa'' de fio! ma che giandusson!<ref>''Giandussa'' equivale a peste, e certamente in causa di que' tumori glandulari o buboni che accompagnano il tremendo malore, e che il volgo come dice il Muratori nel suo libro: ''Del governo della peste'' chiama appunto ''ghiandusse''. «Se no se mor dal càncaro se mor da la gianduzza» dice il proverbio. E giandusse vennero dette le due pestilenze avvenute in Venezia nel 1348 e nel 136o, a quanto ne affermano il Boerio nel suo ''Dizionario del dialetto Veneziano'' e il Mutinelli nel suo ''Lessico Veneto'': ma vi accenna anche per tempi posteriori il {{ac|Marin Sanudo|Marin Sanuto}}. Ecco infatti cosa scrive nei suoi Diarii (T. XLVIII carte 399 tergo) che si conservano nella nostra Marciana, e che testualmente riporto:<br/> «''27 Sett. 1528''<br/> Adì 27, domenega se intese la terra di peste eri ''(ieri)'' 14. tra li qual par che Ser Antonio Valier di Ser beneto al qual morite ''(morì)'' in una sua casa sua sorela mojer di Ser Marco Diedo da peste za più di 40 zorni et za... zorni era sta liberato; et io l'ho visto a Rialto par eri ''(ieri)'' zonzesse qui suo padre Ser beneto Valier venuto conte di Sebenico et arrivato, esso sor Antonio, mandò a tuor in la ditta sua casa olim amorbata ma netada alcune robe per le qual li vene tre ''gianduse'', unde el zovene prosperoso di anni... visto questo, deliberò andar al lazareto a farsi medicar da quel Nicolò Griego che ne varisce ''(guarisce)'' asai, et cussì lui instesso questa mattina montò in la barcha del lazareto et andò.» </ref><br/><noinclude> <references/></noinclude> f8of3bvmqfqu68w497e1442wuv858lf Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/38 102 3782 61695 29085 2018-06-30T12:22:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>che ''impiastro!''<br/> che ''cauterio!''<br/> che ''bisso!''<br/> che ''demònio!''<br/> che ''inferno descaenà!''<br/> che ''pèle!''<br/> che ''dìta!''<br/> che ''serpente!''<br/> che ''piagio'', che ''piagesso!''<ref>Che seccatore.</ref> - che ''pìtima!''<br/> che ''secantin!''<br/> quelo ch'el vol el vol sto ''tangarèto!''<br/> aspeta a mi, bruto ''muschieto;'' in bota ''(subito)'' da la nona vado a dirghelo<br/> gastu capio, ''beconèlo?''<ref>Nabisso, insolente.</ref><br/> gastu capio ''diavolin'', de star un pocheto fermo; cossa gastu, la ''taràntola?''<br/> — oh comare mia, che ''peste'' de fio! — ''Carne che cresse no pol star ferma, benedeta..''<br/><noinclude> <references/></noinclude> i9t9o2264dxtbyf0hnmkvz8flr00ru2 Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/39 102 3783 61696 29086 2018-06-30T12:22:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>ma ti xe el gran ''berechin'' sastu!<br/> ti xe la gran ''bardasseta''<br/> vien qua, ''baronzèlo''<br/> vardèlo sto ''frugnon'' cossa ch'el m'ha fato<ref>Oh questo frugone ''(frugnon)'' che caccia le mani dappertutto.</ref><br/> vardèlo sto ''fufignon''<ref>Guardatelo quel ''fufignon'' che rovista di qua e dì là.</ref><br/> tuto el m'ha rebaltà sto ''futignon''<ref>La è poi finita così: che, povera donna, le ha mandato tutto a soqquadro!</ref><br/> ''intrigon'' de fio<br/> tuti ''sgranfignoni'' sti fioi - ma care quele ''sgrinfe''<ref>Nello sgraffignare tutti eguali questi figliuoli: e però per la mamma, care quelle granfie!</ref><br/> caro quel ''fureghin!'' - caro quel ''biseghin!''<br/> caro quel ''pastizzon'', quel ''paciugon'', quel ''potacion'', quel ''sbrodegon''<br/> caro quel ''rampeghin''<ref>Che vorrebbe arrampicarsi di qua e di là.</ref><br/> caro quel ''bègolo!''<ref>Frugolo, che non sta mai fermo.</ref><br/> caro quel ''sbergnifon''<ref>Scaltro.</ref><br/> caro quel ''furbon'' - elo gnanca un ''boconçin de furbo?''<br/> caro quel ''bufon'' - caro sto ''matarana''<br/> caro el mio ''ridòtolo''<ref>Che ride facilmente, ch'è un giovialone.</ref><br/> caro el mio ''cortesàn''<br/> caro quel ''spiritin'' - caro el mio spiriton<br/> caro quel ''bordelon''<br/> ciò, ti me sfendi la testa col to bàter, sa, ''sussuron''<br/> caro quel ''çigalon''<br/> caro quel ''ciacolon'' - quel ''squaquaron'' - quel ''sbarbatolon''<br/><noinclude> <references/></noinclude> r4hmi4hqmxp24fe7l1telx2ztvywri3 Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/40 102 3784 61698 29087 2018-06-30T12:22:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Vardè el mio ''agneleto'';<ref>Però non tutti i bambini son vivi ad un modo; ce n'ha anzi di natura così mite e pacifica che son tanti agnellini, non par neanco di averli!</ref> no par gnanca de averlo!<br/> el mio ''agnus Dei''<br/> andemo in nana el mio ''colombo'' che ti ga un'angonia de sono ''(agonìa di sonno, morir di sonno)'' che deboto ti me caschi da la carega<br/> cara la mia ''vecieta''<ref>Oh dove volete trovare una bontà di creatura compagna? Pare una vecchierella!</ref><br/> ma xelo gnanca bon el mio ''marzapan''<br/> el mio bon ''paston'' - el mio ''pan de Spagna'' - la mia ''pasta frola''<br/> la mia ''bontà''<br/> el mio ''fasiolon''<br/> el mio ''pampalugheto''<ref>Qualche volta poi son buoni buoni buoni perchè lo sono tre volte. Ma dopo tutto meglio un demonio che uno scimunitello ''(pampalugheto)''.</ref><br/> el mio ''pandòlo''<ref>Un minchione; e minchioni, vedi grazia di Dio! anche i cinquanta che seguono.</ref><br/> el mio ''macaron''<br/> el mio ''parpagnaco''<br/> el mio ''turlulù''<br/> oh ma che ''potifa'' che ti xe, fia mia!<br/> oh ma che ''molifa!''<br/> la mia ''talpeta''<br/> el mio ''martufo''<br/> el mio ''boazzo''<br/> el mio ''marzocheto''<br/> el mio ''sempieto''<br/> el mio ''mincion''<br/><noinclude> <references/></noinclude> o86v4eco9xkz81w2rpw6pyy7xv83mqp Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/41 102 3785 61699 29088 2018-06-30T12:22:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>el mio ''macacheto''<br/> el mio ''blitri''<br/> la mia ''testa de çèlega''<br/> el mio ''badalòco''<br/> el mio ''ciurlo''<br/> el mio ''babàn''<br/> el mio ''cocal''<ref>Gabbiano.</ref><br/> el mio ''babion''<br/> el mio ''babuìn''<br/> el mio ''turlulù''<br/> el mio ''momoleto''<br/> el mio ''ocheto''<ref>Diminutivo di ''oco'', castronaccio.</ref><br/> el mio ''bigolon''<br/> el mio ''zucon''<br/> el mio ''teston''<ref>Dice il proverbio: «Teston, zucon; testa pichenina, testa fina.»</ref><br/> el mio ''cacomìro''<ref>Di poco spirito e di poca fortuna. Parola d'importazione greca.</ref><br/> el mio ''pagiazzeto''<br/> el mio ''simoneto''<br/> el mio ''magògo''<br/> el mio ''gnagnao''<br/> el mio ''curtesin''<br/> el mio ''Marco paparèla''<br/> el mio ''melon''<br/> el mio ''giopo''<ref>Per Giobbe.</ref><br/> el mio ''alochèto''<br/> el mio ''dessavìo''<br/> el mio ''dolçe de sal''<br/><noinclude> <references/></noinclude> ic5zixng51if8urhz9li0xrzqxmim20 Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/32 102 3786 72347 61689 2022-03-25T12:23:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>el mio ''scartozzeto'' - ''scartozzeto de pèvare''<br/> el mio ''pètolo'' - el mio petoleto - el mio ''petuzzo''<br/> la mia ''mènola''<ref>Pesciolino (maena vulgaris ''Cuv.'') dal corpo allungato di cui si ciba la povera gente. A questo proposito senti un po' le principali qualità di pesciolini minuti e triviali, che chiamasi ''pesce da gatti'', ma che mangia anche la povera gente per l'appunto, combattendo in tal guisa co' gatti la lotta per l'esistenza; duro a dirsi ma vero! Eccotele raccolte da un buon pescatorello di Burano: ''tabari - noni - ciodi - spari - tamburini - paciaràte - marìdole - garizzi - musiduri - angoli - boc'in cao - galìe - gatorùzole - trèmoli - donzele - omeni nui - mènole - pontarioi.''</ref><br/> cosa gala che la pianze, la mia ''anguèla?''<ref>È un umile pesciolino (atherina bepsetus ''Lin.''), che non ha niente di comune coll'anguilla ''(bisato)'' come il nome parrebbe indicare.</ref><br/> la mia ''frignòcola''<ref>Buffetto.</ref><br/> el mio ''bigoleto''<ref>Un vermicello! E dire che ne mangi dodici in una cucchiaiata!</ref> - el mio ''subiòto''<ref>Anche questa una specie di pasta fatta a guisa di cannoncino.</ref><br/> el mio ''schito''<ref>Cacherello.</ref><br/> ti vol star in senton, el mio ''stuèlo''<ref>È una povera madre, il cui figliuolo molto ammalato vorrebbe star seduto ''(star in senton)'' sul suo lettino, anzichè coricato. Ed è cosi intristito che lo rassomiglia ad un ''stuelo'', cioè a quel piccolo coperchino di latta con cui si spegne il lume.</ref><br/> cossa galo, el mio pòvaro ''mostricieto?''<ref>Mingherlino, affamatuzzo.</ref><br/> dighelo a la to mama; dove xe che te dol, la mia ''carogneta?''<br/> ti xe là un ''fil perdente'', anema giusta!<ref>Ossa e pelle.</ref><br/> come ti xe ridoto el mio ''scancànico''<ref>Come sei ridotto, il mio sparutino!</ref><br/> cossa galo el mio ''viso da compassion?''<br/><noinclude> <references/></noinclude> 018sr4l7muvug2s5wuvfoe4lpeewoqp Pagina:Spiere de Sol.djvu/35 102 3787 72008 65324 2022-03-24T14:28:38Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''MASCARE! MASCARE!'''}} - Booooondì, biondon! va là che te conosso! - - Ciò, mascareta, sporzistu un confeto? - - No ghe n'ò, no go tempo, ancuo no posso - {{r|4}}- Arte caja! mo' senti che dialeto! - - Quanta faaaame, Signori! - Che frescheto! - Molighe dai... - Ciò, varda che colosso! - - A remengo, che raza de naseto! {{r|8}}- La dichi... siora, no la venghi adosso! - - Quà le stele filanti, sie par diese! - - Varda, 'mpare, che testa ben trucada; {{r|11}}e quelo là vestido da ''marchese''? E quel ''poeta a spasso??'' - Va in malora, el solo che la gabia indovinada: {{r|14}}el xe ''Cucheti!!!'' - e mi che coro ancora!!! - </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3471gx1ips5u6og0ve93raakg21rw1e Pagina:Spiere de Sol.djvu/45 102 3788 61027 54009 2018-06-12T15:44:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" />{{Centra|{{larger|'''SPIERE DE SOL!'''}}}}<section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|'''I'''}} {{Centra|<small>'''LA PRIMA VOLTA.''' </small>}} <poem> Un di' che mi passava per la strada tuto rabioso e tuto invelenà per chissà qual question mal capitada {{r|4}}o per qual'altro fato mal andà, In alto, sul balcon, cussì... pusada, col viso soridente e inamorà te go visto, e la luna xe passada, {{r|8}}el mio cuor se ga proprio inserenà. M'ha parso ch'el Signor zozo del çielo te gavesse per mi lassà cascar {{r|11}}soto le forme de Anzoleto belo. Quel di' la bile xe sparida in bota e go avudo el coragio de tornar {{r|14}}a casa mia... cantando la ''Gigiota!'' </poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 65tr9ohki5xf7g6ov9lo6lge0f8fczz Pagina:Spiere de Sol.djvu/46 102 3789 72199 61525 2022-03-24T16:22:08Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''II''' '''CO' TE GO CONOSSUA!'''</div> Ga volesto fortuna benedeta che pochi zorni dopo de quel fato la to manina bianca e morbideta {{r|4}}te gavesse da strenzar come un mato; Co' go poduo mirar la to' bocheta, sentir el to' profumo delicato, m'ha parso, zogia mia, cussì de peta {{r|8}}de deventar paron de qualche Stato. Go lassà da una banda i me pensieri, i me pensieri tristi e sconsolai {{r|11}}e no go visto che i to' ocieti neri.... No go visto che ti, ch'el tò bel viso, quel viso da sorisi apassionai {{r|14}}che fa sognar quà in tera el Paradiso... </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7pshtw7cnmclkx7ixbg4vxvse3vcjad Pagina:Spiere de Sol.djvu/47 102 3790 72193 61526 2022-03-24T16:21:11Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''III''' '''EL TO' QUADRETO.''' </div> I to' cavei xe neri fa' el carbon ma lustri, delicati, da pitura, ti ga un viseto dolçe fa' un bonbon, {{r|4}}de queli che se vede in miniatura. Ti ga do oci pieni d'espression, sbiseghini, che vede ogni fessura, de quei ocieti pieni de passion {{r|8}}che de le volte me faria paura. Cussì, sto bel profilo berechin voria, Madona santa e benedeta {{r|11}}farlo far in un quadro piçenin. Co' atorno una cornise col slusor, e po' tacarlo a pian... co' una schioneta {{r|14}}drento... quà drento... in fondo del mio cuor!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> mmdup5ppe6wppd9s6xwduitl2bug9xq Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/9 102 3791 61475 31134 2018-06-13T18:23:46Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><big><b>POESIE <br/> DI VARIO GENERE</b></big></div><noinclude> <references/></noinclude> 58fpeqyxlulaayu8skdkyn719cmkxpr Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/43 102 3792 65022 53352 2018-06-30T12:48:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|<b>POESIE AMOROSE</b>}}}}<noinclude> <references/></noinclude> qwn20rbgrq42k7lrronyf2wuyvm95zr Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/44 102 3793 61461 31085 2018-06-13T18:23:41Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><br/><br/><div style="text-align:center"><div style="width:25em;text-align:left"> ''Si avverte che le seguenti Poesie amorose, eccettuata la'' {{sc|[[La Protesta|Protesta]]}}, ''furono dall'autore composte a richiesta d'altri.''</div></div><noinclude> <references/></noinclude> 4ofbubelvknctu1dg3fcrodxi29cdet Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/17 102 3794 61034 53414 2018-06-13T18:19:08Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <div style="text-align:center"><big>'''CANTI'''</big> '''PEL POPOLO VENEZIANO'''</div> </noinclude>{{Centra|'''I'''}} <poem><i> Fa nana fantolin de la Madona, Fa nana anema mia, che mi te vardo, Fa nana pignoleto de to nona, E de to nono bel pometo sguardo; Del to caro papà speranza bona, Mio zensamin, e po zegio gagiardo; Fa nana coresin fra nu vegnudo, Per esser de san Marco un zorno scudo. </i></poem> Questa è la cantilena che una donna del volgo, ai tempi amichi della repubblica intuona, sopra la culla del suo bambinello per conciliargli il sonno. Andiamola analizzando. La voce ''fantolin'' è sinonimo di bambino, ed è molto<noinclude> <references/></noinclude> jfxg93jc1qozl5bgfkm9xyr2usymoe1 Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/18 102 3795 61880 29097 2018-06-30T12:26:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>usata nel popolo veneziano. Una madre in collera non darebbe mai questo vezzeggiativo ad un suo figliuoletto, avvegnachè egli sia una emanazione dell' amore soltanto, e della tenerezza. ''De la Madona'', frase anche questa comune a Venezia, nella quale è inchiusa, diremo quasi, una benedizione. — E per verità, può darsi nulla dì più toccante d'una madre mortale che consacra alla immortal Vergine la propria creatura, come alla più tenera e migliore delle madri? Aggiungasi, che per una superstiziosa credenza invalsa nelle cittadine veneziane, la quale dileguavasi solamente sulla fine del secolo scorso, se pur del tutto è scomparsa, credevano esse, le ''streghe'' venir sovente sopra i loro figliuoletti dormenti, con diabolici artificii ad ammaliarneli; per cui, o funeste infermità, od una invincibile sventura piombasse loro adosso per tutto il resto della vita. — Ponendoli pertanto sotto l'egida d'un nome sì valido e sacro, le buone e cristiane madri si teneano sicure da ogni sortilegio. ''Che mi te vardo.'' Pare che l'amorosa donna dicendo al suo bimbo ''io ti guardo'', voglia esprimersi così. «Dormi angioletto mio, dormi sereno e confidente, chè la tua madre è qui attenta a vegliarti, pronta a proteggerti da ogni sinistro il capo adorato; la tua madre affettuosa, che tutta tripudia di gioja nel contemplare le tue sembianze.» Tanta significazione ha una parola, che par nulla a non fermarvisi sopra!<noinclude> <references/></noinclude> lo8h0yfg5tfyph622p2enwydephy4ea Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/19 102 3796 61881 40586 2018-06-30T12:26:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> ''Pignoleto de to nona''. Ciò allude ad una costumanza. Le vecchie nonne veneziane di povera condizione, alloraquando si recavano a visitare la famiglia de' loro figliuoli, per non affacciarsi a' nipotini che correano loro incontro, colle mani vuote, in luogo di dolci e confetti che valessero troppi denari, accostumavano di regalar loro de' pinocchi; ond'è che la madre per vezzo dà al bambino il nome stesso di quel frutto, quasi accarezzando e precorrendo col pensiero quel momento, che divenuto esso grandicello, l'ava sua carreggiandolo sulle ginocchia lo farà contento d'un simil dono. ''De to nono bel pometo sguardo''. ''Sguardo'' nel dialetto ha significato di ''vermiglio'', di ''rubicondo''. Il pomo poi è tra' frutti un de' più cari. Ed ecco perchè il paragone s'è affacciato alla mente della nostra interlocutrice, stringendo col mezzo di due semplici e pure idee una catena di affetti santissimi, e di pensieri dilicati e cari. E qui ha termine, per così esprimerci, la prima parte della canzone. Ora sottentrano idee più generose, voti diversi. ''Del to caro papà speranza bona''. Invocazione questa che ha sembiante d'una profezia; mentr'esso, in fanciullo, adempirà i voti del suo genitore che apparentemente indura sotto l'armi a prò della patria; crescerà somigliando a lui, e battendone l'orme nella onorata carriera. Legasi però col verso testè riferito quest'altro. ''Mio zensamin, e po zegio gagiardo.''. «E tu, (intende dire la madre)<noinclude> <references/></noinclude> aqmb3vdu549zlwm2kh5s5r232zrmlh1 Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/20 102 3797 61883 51381 2018-06-30T12:26:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>che ora affidato alle sole mie cure femminili, sei il mio gelsomino ''(zensamin)'' fragrante e gentile; fatto un giorno adulto, educato alla scuola del tuo genitore, diverrai più suo che mio, ti vedrò crescere in aspetto di un giglio ''(zegio)'' vigoroso ''(gagiardo)'' ed appariscente, e formerai la gloria di questa poveretta, che ti ha posto al mondo.» Or dunque ''Fa nana coresin'' «dormi, dormi ''cuoricino mio'', perchè i sonni ti ringagliardiscano la lena, ti facciano crescere sano e robusto, poichè il Cielo ti ha mandato fra noi acciochè tu sia un giorno scudo e difesa della tua patria.» Compendiato per tal modo in poche e semplici espressioni dettate dall'affetto e dalla purezza d'una mente che ritrae dall'anima, troviamo in questa strofa un presente ed un avvenire, una speranza ed una generosità disinteressata, che ci richiamano ai tempi delle madri di Sparta e di Roma. Molto può infatti l'esempio e l'incitamento a formare dei prodi; ma quel valore, quell'ardente entusiasmo, quella svisceratezza, che una madre generosa instilla col latte e coll'assiduità della voce nei suoi figli, è la principal base degli eroi. E di tal tempera esser debbono state, a giudicar dagli effetti, le donne veneziane. Nobile e commovente cosa doveva dunque essere ai tempi guerrieri della repubblica, trascorrendo per le molteplici vie della città, porre l'occhio accidentalmente ad una porta socchiusa, o ad una finestretta, e scorgere una donna dimessa ed oscura, seder presso la cuna<noinclude> <references/></noinclude> lvbw0uusv76qcjlqvilvocksw77kw5w Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/21 102 3798 61884 54165 2018-06-30T12:26:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>d'un bambino, ed udirla esprimersi con sentimenti così soavi ad un tempo e generosi! Quanto poi alla efficacia del dialetto per esprimere al vivo lo spirito ed il valore dei pensieri, credo aver dimostrato con questa breve analisi non poter essere maggiore. Alla gentilezza dell'idea risponde fedelmente la gentilezza della parola, alla forza la forza, e sentesi nel tutto risuonare un'armonia che le orecchie ed il cuore solletica e lusinga.<section end=1/> <section begin=2/> {{Centra|'''II'''}} <poem><i> Mio nono ha sempre fatto el peater, E mio pare faceva el barcarol; Mi so stao mozzo, e dopo mariner; Ma vogio che mio fio sia squararol; Cussì un puoco a la volta la mia razza Vegnirà in tera, a far figura in piazza. </i></poem> ''Peater:'' questo vocabolo esige cognizione di Venezia, e della molteplice famiglia di barche che solcano li ondosi suoi chiassi. La così detta ''peata'', ossia piatta può annoverarsi, nella lunga trafila delle barche che si conducono per via di remi, la prima per grandezza di forme, ma la più sgradevole all'occhio, e la più ignobile per l'uso a cui <section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> lsyabk2eigxv79089gs10bi7r9q112w Pagina:La regata di Venezia.djvu/5 102 3799 72156 66921 2022-03-24T15:47:54Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="MannyBianco" /></noinclude><div style="text-align:center"> <poem> LA <span style="font-size:150%">'''REGATA DI VENEZIA'''</span> ''COMMEDIA IN CINQUE ATTI'' IN DIALETTO VENEZIANO ''DEL SIGNOR'' <span style="font-size:120%; letter-spacing: 1.5px;">'''ALESSANDRO ZANCHI'''</span> <small>RAPPRESENTATA IN VENEZIA</small> ''Nel Teatro Vendramin dalla Compagnia Marchioni'' <small>E</small> ''Nel Teatro della Fenice onorata della presenza di S. M.'' ''l'Imperatore {{sc|Francesco}} I, dell'Augusta di lui Moglie, di S.M.'' ''l'Imperatore delle Russie, di S. M. il Re di Napoli, ec.'' VENEZIA <small>DALLA TIPOGRAFIA MOLlNARI ED.</small> 1825. </poem> </div><noinclude> <references/></noinclude> oouq0kyhuqtkjhadpwr9a8aj446tk9f Pagina:La regata di Venezia.djvu/7 102 3800 66979 66888 2020-01-05T07:48:33Z Ruthven 2480 correzioni proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><div style="text-align:center"> <big>CENNI</big><br/> SULLA COMMEDIA INTITOLATA<br/> <big>LA REGATA DI VENEZIA.</big></div> {{x-larger|L}}a Regata di Venezia pareggia le antiche giostre: pompeggia in essa una gara onorata; il fanatismo non v'ha luogo. Li giostratori s'assicurano di vincere col mezzo delle lor forze, della loro maestria. Fiduciano sulla protezione di Dio, su quella de' Santi suoi. A questi Esseri beati innalzan preci, voti offeriscono, prometton memorie: le loro famiglie in egual modo vi prendono interesse: vi si tratta di onore, di più felice sussistenza. Queste famiglie formano una classe distinta quasi: presso di esse si custodiscono, si venerano li ritratti de' vincitori lor padri, lor avi; questi incoraggiano e figli, e nipoti. Su queste basi fu data alla luce con le stampe la Novella, Il Trionfo de' Gondolieri, ed essa somministrò argomento a Commedia, che son ora scorsi sei lustri e più si vide declamata con fortunato incontro in Venezia sulle Scene del Teatro di Sant'Angelo dalla Comica Compagnia Pellandi. Dopo tanto tempo l'Impresario Comico Morelli volea far rivivere tale Commedia. Invano si fece ricerca di quell'Originale e s'ignorava persino chi ne fosse stato l'Autore; si volea per altro, che certo Giotti Fiorentino ne avesse avuto il merito. A compiacere il Morelli si diede il Veneziano Alessandro Zanchi all'impresa di scrivere su detto argomento una nuova Commedia. Vive avea egli ancora le immagini della prima, il Trionfo de' Gondolieri gli è caduto sott'occhio; vi riuscì, e siccome l'eroismo si trova anche in persone del volgo, lungi ogni immagine di scurrilità, dipinse, su basi di sana morale, quali li Giostratori, e colla pittura del fatto, quale la Giostra.<noinclude> <references/></noinclude> njlhiw4ddma4xgvi0vixcllb0sgn9in Pagina:La regata di Venezia.djvu/8 102 3801 66887 63093 2019-12-01T19:19:21Z Marcodpat 2878 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude> Di quest'opera fec'egli dono alla Compagnia Marchioni, che la diede al Pubblico Veneziano sulle scene del Teatro Vendramin nel Carnovale 1822, decorata oltre ogni credere, ed ebbe 18 applauditissime repliche. Col mezzo de' Giornali venne ciò a cognizione del Giotti, e questo con sua lettera, alla giovine Marchioni diretta, credendo che fosse risorta la sua Commedia, protestò obbligazione, e si diceva risoluto di darla alle stampe. L'opera del Zanchi, in due atti però circoscritta, fu declamata col mezzo della Compagnia Goldoni sul Teatro della Fenice nel Dicembre di detto anno, onorata della presenza del Sovrano di questi Stati, dell'Augusta di lui Consorte, dell'Imperatore delle Russie, di S. M. il Re di Napoli, ed altri Sovrani ancora. Tale scelta fu merito delle cognizioni del Nob. Sig. Co. Camillo Gritti, che l'antepose a quella prima, il cui originale nelle sue mani esisteva. Fu questo il momento, in cui si venne a conoscere, che di questo originale non n'era autore il Giotti, ma bensì il ben noto Comico Veneziano Angelo Valsecchi. Come possa essersi il Giotti vantato l'Autore, non si ambisce di conoscerlo. Il ricordato Morelli poi, il quale conoscea che l'opera del Zanchi era stata esclusivamente donata alla Compagnia Marchioni, ricorse all'anima generosa del Nob. Sig. Gritti, da cui ebbe l'originale del Valsecchi, e potè rendersi possessore del Scenario usato nel Teatro della Fenice, e rappresentò la Commedia in Venezia, non senza fortunato incontro, sebbene alcune scurrilità non riuscissero grate all'orecchio dello Spettatore, che venne anche a conoscere, che alcuno dei tratti contenuti nell'opera del Zanchi era stato arbitrariamente intruso. Il Fatto di questa Commedia è patrio, dipinge quale la Giostra, li Giostratori quali, e può servire di documento alla storia. Tali riflessi m'indussero a ricercare il Zanchi di permettermi la stampa dell'opera sua; egli me lo concesse, la stampai, al Pubblico l'assoggetto, e possa, se il Giotti l'altra stampasse, decidersi quale sia la più meritevole di approvazione.<noinclude> <references/></noinclude> rvym26khisiu1bhdzu5oj2dbt8j0i7u Pagina:La regata di Venezia.djvu/10 102 3802 55284 53230 2016-08-04T11:49:39Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|PERSONAGGI.}}}} {{sc|Momolo Paneti}}, barcarol di Casada. {{sc|Gnese}} sua moglie. {{sc|Bettina}} di lui sorella. {{sc|Nane Deo}} amante di {{sc|Bettina}}. {{sc|Beppa}} madre di {{sc|Chiaretta}} amante di {{sc|Fureghin}}, barcarol di traghetto. {{sc|Marco Toscan}}, barcarol giubilato di Casada. {{sc|Marchese Chiaranda}}, forestiere. {{sc|Carletto Castagnola}}, Fiorentino, suo domestico. ::Tre Barcaroli. ::Piccolo di magazzino vendita vino. ::Venditor di trippe. ::Maschere, una delle quali parla. ::Gnaghe che parlano. ::Popolo che parla. ::Regatanti che non parlano. ::Un Accenditor di fanali che non parla.<noinclude> <references/></noinclude> g1iab4g7bu0v8x8o4hcicvnwwfwclu1 Pagina:La regata di Venezia.djvu/11 102 3803 70124 69234 2020-07-24T16:50:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''ATTO PRIMO.'''}}}} {{Linea|2em}} {{outdent|Campo corrispondente ad un Rivo. Da una parte Casa di Momolo, poi una Bottega di Caffè. Dall'altra Casa di Beppa, poi Magazzino vendita di Vino, dinanzi al quale, tavole e panche. Fanali non accesi sulle cantonate.}} {{Centra|SCENA PRIMA.}} {{outdent|''Il Marchese seduto alla Bottega di Caffè, e Carletto dinanzi a lui col cappello in mano.''}} ''Carl.'' {{larger|C}}ara Eccellenza, è il suo Carletto, che la priega.<br/> ''Mar.'' Ho inteso. <br/> ''Carl.'' Si tratta di mio compare. <br/> ''Mar.'' Ma il tuo trasporto eccede. <br/> ''Carl.'' Lo conosce, Eccellenza; Nane è un buon figliuolo. Sono tre anni dacchè è mio amicone. Domani ei voga in regata. <br/> ''Mar.'' È un pazzo. <br/> ''Carl.'' Come, Eccellenza? <br/> ''Mar.'' Figurarsi! Ponersi al cimento co' più provetti barcajuoli veneziani, quai tutti quasi hanno remigato in regatta più volte, e sono stati forniti di più bandiere. <br/> ''Carl.'' Eccellenza, affè di mio, che chi non comincia... mi capisce. Anche li campioni, de' quali ha detto, avranno cominciato; nè sì<noinclude> <references/></noinclude> pyxrmpl1qn2tvpkt5lte5h6fo3p67vx Pagina:La regata di Venezia.djvu/12 102 3804 66766 61177 2019-11-28T09:30:33Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude>può credere, che sieno usciti dal ventre delle loro madri dopo avere guadagnati de' premj. <br/> ''Mar.'' Mi fai da ridere. <br/> ''Carl.'' Domando tre soli giorni di libertà. <br/> ''Mar.'' Ma puoi darti a credere?... <br/> ''Carl.'' Che mio compare voghi in regata, è cosa certa: che vinca ci scommetterei la testa. Tre giorni di seguito (già è il solito) mangiare, bere, e star allegramente sempre con mio compare Nane. <br/> ''Mar.'' Oh! che pazienza! <br/> ''Carl.'' E così? <br/> ''Mar.'' Se tuo compare guadagnerà te li concederò. <br/> ''Carl. (con trasporto.)'' Oh! caro... benedetto. <br/> ''Mar.'' Và al traghetto vicino, ordina una gondola a due remi per me; gli abiti per li Barcajuoli andrai a provvederli in Ghetto. <br/> ''Carl.'' Bravo, Eccellenza; ancor lei in regata. Faccia scorta a mio compare. Ah! lasci, lasci, che io... ''(si getta a piedi del Marchese, volendo baciargli le ginocchia.)'' <br/> ''Mar.'' Eh! il diavolo, che ti porti, pazzo maledetto. ''(si disimbarazza, e parte.)'' <div style="text-align:center"><big>SCENA II.</big> ''Carletto, poi Nane.''</div> ''Carl. (si alza.)'' Evviva, evviva, il mio compare Nane. Che braccia! Che spalle! Che<noinclude> <references/></noinclude> rtqa2z3i6p6w0swx66ciwkbjosbx5sz Pagina:La regata di Venezia.djvu/13 102 3805 66799 63068 2019-11-29T09:01:51Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude>schiena! Io scommetto il mio sangue, caccia in sacco tutti li campioni. Eccolo, eccolo. ''(gli va incontro).'' Compare? Compare? <br/> ''Nan.'' Carleto, ve saludo. <br/> ''Carl. (con entusiasmo).'' Uno di più, uno di più. <br/> ''Nan.'' Cossa? <br/> ''Carl.'' Lo conosci il mio padrone? <br/> ''Nan.'' No voleu? <br/> ''Carl.'' Anche lui in gondola a due remi... e le livree provvedute in Ghetto... Sarà il tuo protettore, e farà far largo a mio compare Nane. <br/> ''Nan. (afflitto).'' Ah! caro amigo, se savessi tutto! <br/> ''Carl. (affan. curiosamente).'' Compare, cosa c'è? <br/> ''Nan.'' Doman... <br/> ''Carl.'' Il primo, il primo, affè di mio; rosso per mio compare Nane. <br/> ''Nan.'' E per i altri? <br/> ''Carl.'' Il porco. <br/> ''Nan.'' Eh! caro amigo, no se dise quatro, co no l'è in tel saco. <br/> ''Carl.'' Ne sono certo; tu sarai campionato campione. <br/> ''Nan.'' Ma ghe ze anca un certo che... una certa cossa... <br/> ''Carl. (affan. curios.)'' Cosa, compare mio, cosa? <br/> ''Nan.'' Beta... la sorela de Paneti... <br/> ''Carl.'' Ho capito. Farò io... Momolo sarà tuo cognato, e quando te lo dice tuo compare Carletto Castagnola non devi temere. Oh! mi dimenticava la Gondola, e correre in Ghetto... Vado... ''(in atto di partire, e''<noinclude> <references/></noinclude> 81r5nu89u6o9xmdjdnaabjqd7h3av50 Pagina:La regata di Venezia.djvu/14 102 3806 66800 61178 2019-11-29T09:04:08Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude>''poi si ferma)'' ma... prendi, compare mio, prendi ''(gli dà un fazzoletto bianco).'' Quando sarai sudato asciugati con questo, e dì col cuore: Questo è di mio compare Carletto, che priega il Cielo per me. <br/> ''Nan. (lo prende).'' Ve ringrazio, Carletto. <br/> ''Carl.'' Anche un bacio. <br/> ''Nan.'' De tuto cuor. ''(si baciano.)'' <br/> ''Carl.'' Forti, compare... giù con quella schiena... Guarda, che braccia! Ah! compare mio, se tu non rimani campione, Carletto Castagnola lo vedi morire impiccato facendo le boccaccie alla luna. ''(lo bacia di nuovo, e via.)'' <div style="text-align:center"><big>SCENA III.</big> ''Nane solo.''</div> ''Nan.'' Zelo gnanca farnetico per mi! Poverazzo! Ghe son obligà. Uh! gran zornada ze quela de doman! Per mi la decide de tuto el resto de la mia vita. Betina! per ti me son risolto a l'azzardo. Ma come possio lusingarme de vincer se i più bravi regatanti i voga co mi in batelo a un remo? Lori ze partici, e mi... No vorave pensarghe; ma no posso far de manco. Ze tre zorni, che me raccomando al cielo, e sento drento de mi una consolazion... Ma, come se sol dir, dal dito al fato ghe ze un gran trato. Se sarò costreto de cazzarme in rio ghe vorrà pacienza.<noinclude> <references/></noinclude> 6x465d2dnbevoghwewq5eh6meefe1g4 Pagina:La regata di Venezia.djvu/15 102 3807 66857 61179 2019-11-29T16:38:40Z Marcodpat 2878 /* Pagine rilete */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude>Da sta disgrazia a la mia morte ghe vorà pochi momenti. Se davagno, alorà poderò senza refressi aver Betina. Figurevelo! tuti i soi regatanti, e mi... Oh! in suma, senza Betina, la mia vita la conto quanto un stranuo. Sarà quelo, che vol el cielo. Ve la quà al balcon. <br/> <div style="text-align:center"><big>SCENA IV.</big> ''Bettina al balcone, e detto.''</div> ''Bet.'' Adio, Nane. <br/> ''Nan.'' Betina, ve saludo. Ghe semo nu? <br/> ''Bet.'' Gnente, coragio. <br/> ''Nan.'' Credeu, che me ne manca? <br/> ''Bet.'' No digo questo; basta anca la bona volontà. <br/> ''Nan.'' Ze vero; la bona volontà ze una gran spenta al ben far; ma a mi, scuseme, me par che no la basta. Figurarse! Voga vostro fradelo, che ha abuo quatro bandiere, voga Ceola, che ghe n'ha davagnà cinque, Palossi, Tondo, Vendeta, Gambirasi, e i do campioni del secolo, Saba, e Morosini. <br/> ''Bet.'' Ma tuti no voga in te la prima regata. Figurevelo, dirò anca mi in te la vostra regata voga quel sempio de Fureghin che no ze altro, che un barcariol da tragheto. <br/> ''Nan.'' No me lo menzonè. <br/> ''Bet.'' Per cossa? <br/><noinclude> <references/></noinclude> 175ctd417id7059nns1hzwjlxgyhx0a Pagina:La regata di Venezia.djvu/16 102 3808 66858 63069 2019-11-29T16:40:57Z Marcodpat 2878 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude>''Nan.'' Per cossa me domandè? <br/> ''Bet.'' Sì, per cossa? <br/> ''Nan.'' Vegniu forse da la vila? No ve recordè, che quel canapiolo!... <br/> ''Bet.'' Mo via! andaressi a filar caligo? <br/> ''Nan.'' El s'ha protestao, che se'l davagna in regata... <br/> ''Bet.'' Ho capio. <br/> ''Nan.'' El vol farve domandar a vostro fradelo. <br/> ''Bet.'' Ma lo savè pur; Fureghin no lo ghò gnanca in tei busi del naso. Vu solo... Vu solo... aveu capio? e me preme, che no ve stè a desperar. Pensè, che una volta a per omo, la tocca squasi a tuti. Pensè, che Fureghin ze un barcariol da traghetto, e vedendo che mi ghe le dava curte, el s'ha tacà co la Parlapoco... Ma mi... <br/> ''Nan.'' Ma vu... ma vu... <br/> ''Bet.'' Sentì: o vu per mario, o resto puta in eterno. <br/> ''Nan.'' M'hogio da fidar? <br/> ''Bet.'' Fideve. Ve lo zuro da puta d'onor, no pensè a malinconìe. Raccomandeve al paron de tuti, e gnente paura. <br/> ''Nan.'' Ze tre zorni, che no fazzo altro, che pregarlo, e spero, che sarò esaudìo. <br/> ''Bet.'' Chi ricore a lu no ze mai sbandonai. Anca mi, saveu... <br/> ''Nan.'' Sì, anca vu ve averè raccomandà per vostro fradello. <br/> ''Bet.'' Per mio fradello solo? Crederessi, che me fusse desmentegada de vu? <br/><noinclude> <references/></noinclude> 6gz2zs6gnmfy9kpu4o15v43w30j9hwj Pagina:La regata di Venezia.djvu/17 102 3809 66861 63070 2019-11-29T23:24:45Z Marcodpat 2878 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude>''Nan.'' No... ma... <br/> ''Bet.'' Vardè. ''(mostrando un pezzo di cordella.)'' Sta cordella giera al dopio. L'ho tagiada in dò. Mezza ghe l'ho dada a mio fradelo, e mezza... <br/> ''Nan. (con premura.)'' Demela a mi. <br/> ''Bet.'' Cossa gaveu paura? Credevi, che no ve la dasse? Tolè. ''(la getta dal balcone.)'' <br/> ''Nan. (la prende, e la bacia.)'' Benedetta: grazie. <br/> ''Bet.'' Sentì. Zolevela in una de le busacole del comesso, da la parte del cuor. <br/> ''Nan.'' Sì, cara; me la zolo. ''(se l'allaccia.)'' <br/> ''Bet.'' Oe? deboto vien a casa mio fradelo; batevela. <br/> ''Nan.'' Oh! giusto. Se savessi chi aspeto! <br/> ''Bet.'' Chi? <br/> ''Nan.'' Mio santolo. <br/> ''Bet.'' Qualo? <br/> ''Nan.'' Sior Marco Toscan. <br/> ''Bet.'' Che bon omo! Vedeu? doveressi far che lu ghe parlasse a mio fradelo. <br/> ''Nan.'' E per cossa credeu ?... Lo aspeto per questo. Se perdo in regata, muoro, e prima de questo vogio, che se sapia per chi son morto. <br/> ''Bet.'' Eh! cossa andeu a drio a fandogne? Vederè, che 'l cielo esaudirà le mie, e le vostre preghiere. <br/> ''(Voce di Gnese di dentro chiama)'' Beta? <br/> ''Bet. (verso il di dentro.)'' Vegno, cugnada, vegno. <br/> ''Nan.'' De dia! no se pol aver un momento de ben. <br/> ''Bet.'' Recordeve, che sta sera... verso mezz'ora de note... <br/><noinclude> <references/></noinclude> 9th8fk6b4nb42ish9dx556ubx6zacgz Pagina:La regata di Venezia.djvu/18 102 3810 72155 66915 2022-03-24T15:47:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude>''Nan.'' Eh! no manco, no. <br/> ''(Voce di Gnese di dentro.)'' E cussì? <br/> ''Bet. (verso il di dentro).'' Ma se vegno. ''(poi a Nane)'' Sentì; mia cugnada vol che andemo da un so protetor... ma de quei là in alto saveu? ''(accenna il cielo.)'' E la vol prometerghe, che se somario davagna, la bandiera sarà tacada vesin ala so imazene. <br/> ''(Voce di Momolo di dentro, canta, ma da lungi.) '' <br/> "Tu dormi, o Soliman, e nulla pensi..."<br/> ''Bet.'' Oe? Nane, ze qua mio fradelo. Recordeve de mi, e deghe de schena. ''(entra.)'' <div style="text-align:center"><big>SCENA V. </big> ''Nane solo.''</div> ''Nan.'' La gha un bel dir darghe de schena! Bisogna cognosser el mestier; da che banda tegnirse, secondo che l'acqua cala, o cresse; saver dove la corre de più, in suma bisogna saerghene. <div style="text-align:center"><big>SCENA VI. </big> ''Li tre Barcajuoli, e detto, poi Momolo.''</div> ''1. B.'' Nane? ve saludo. <br/> ''Nan.'' Paroni, amici. <br/> ''2. B.'' Doman, anca vu... <br/> ''Nan.'' Se tenta. <br/> ''3. B.'' Gnente; coraggio, e sia per ben tuto quelo, che succede. <br/><noinclude> <references/></noinclude> 2dyjwbquavb6b3h61co1x0gj9lm0ysf Pagina:La regata di Venezia.djvu/19 102 3811 66916 61181 2019-12-04T20:42:43Z Marcodpat 2878 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude>''Mom. (arriva con la gondola cantando tutta l'Ottava.)''<br/> Tu dormi, o Soliman, e nulla pensi...<br/> . . . . . . . . . . . . . . . . . . <br/> ''1. B.'' Bravo, Momolo, bravo. <br/> ''Mom. (smonta)'' Grazie, amici, grazie. <br/> ''1. B.'' Sè de galana. Doman, premio sicuro, premio. <br/> ''2. B.'' Me par de vederve el primo. <br/> ''3. B.'' E nissun consolai più de nu altri. <br/> ''Mom.'' Bon augurio, e per demostrarve el mio cuor, premeteme... ''(chiama)'' Picolo? <br/> ''1. B.'' Cossa voressi far. <br/> ''Mom.'' Gnente... un gotesin; e pò doman, se el cielo vol, doman faremo gionda. Zelo sordo? Picolo? <div style="text-align:center"><big>SCENA VII.</big> ''Piccolo, e detti.''</div> ''Pic.'' Sior? <br/> ''Mom.'' Una mezza lira, e tre goti. <br/> ''Pic.'' Nol beve elo? <br/> ''Mom.'' Mi no. <br/> ''Pic.'' Ah! capisso, perchè doman el voga in regata. <br/> ''Mom.'' O per una rason, o per l'altra... <br/> ''Pic.'' El senta: prego el cielo, che 'l davagna... e salo per cossa? <br/> ''Mom.'' Via mo? <br/> ''Pic.'' Perchè el me daga la bonaman, e gnente per altro. ''(entra.)'' <br/><noinclude> <references/></noinclude> 52ej0uo7bqvorynshr0nobgp3zexljl Pagina:La regata di Venezia.djvu/20 102 3812 71989 61182 2022-03-24T14:22:01Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><br/> <br/> <div style="text-align:center"><big>SCENA VIII.</big> ''Li suddetti, poi il Piccolo.''</div> ''Mom.'' Bravo, sior bardigola. Vardè dove che se cazza, l'ira. <br/> ''Pic. (esce con un boccale, e tre gotti, pone tutto sulla tavola, e rientra.)'' ''Mom.'' Bevè, amici, bevè. <br/> ''1. B.'' Grazie, Momolo, grazie. ''(versa del vino, e bev.)'' <br/> ''2. B.'' Alla vostra salute. ''(beve.)'' <br/> ''Mom.'' Profazza. <br/> ''3. B.'' E doman de sera, che godi! ''(beve.)'' <br/> ''Mom.'' Eh! cari amici, tute le volte no la pol andar ben. Ghò quaranta ani. No i me pesa sule spale, ma per vogar in regata ghe vol zoventù. Me despiaserave de tor suso una gajofa, perchè co un quinto premio, farave ponto, come che co cinque premj a par omo, ghà fato ponto mio pare, mio nono, e mio bisnono. <br/> ''1. B.'' Vederè, che davagnarè. <br/> ''2. B.'' E lo meritè, perchè sè un omo, che pochi ze queli, che ve pol superar, e perchè oltra de esser bravo in tel vostro mestier, avè savesto coltivar el vostro talento. <br/> ''3. B.'' Savè a memoria tuto el Tasso. <br/> ''1. B.'' E lo cantè assae pulito. <br/> ''2. B.'' L'Orlando? squasi tuto a mente. <br/> ''3. B.'' E i Reali de Franza? <br/> ''1. B.'' E quele scene in venezian che ghà scrito e el {{ac|Carlo Goldoni|Goldoni}}, e el Conte Gozzi? <br/><noinclude> <references/></noinclude> juf3zgwy9ldqczj2wmgs29bbtn7dmbo Pagina:La regata di Venezia.djvu/21 102 3813 63072 29905 2018-06-30T12:32:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Mom.'' Basta, amici, basta: no disemo altro, e bevè. <br/> ''1. B.'' Eviva chi? <br/> ''2.3. B.'' Eviva Panetti. (bevono.) <br/> ''Mom.'' Grazie. ''(osserva Nane.)'' Oe Nane? Vegnì a nu. Cossa feu là impalao? <br/> ''Nan.'' Aspeto mio santolo. <br/> ''Mom.'' Qualo? <br/> ''Nan.'' Quelo che me gha tegnù liogo de pare, sior Marco Toscan. <br/> ''Mom. (ai tre Barcajuoli.)'' Quelo sì, amici, quelo ze un omo, che merita stima. Franco, sincero, de talento, tagiao a l'antiga. L'ha abuo cinque premi, e adesso nella so età avanzada el gode el fruto de le so fadighe. Dopo quaranta ani de servizio, el so paron l'ha giubilao. El ze ama, respetà da tuti, e el ghà un statarelo, che pochi servitori da barca ha godesto a sto mondo nei ultimi ani de la so vita. <br/> ''Nan.'' Se pol dirghe, vero barcariol venezian. <br/> ''Mom.'' Cerco de imitarlo, ma ghe vol assae, cari amici, assae... Mo via, Nane vegni a nu se volè. <br/> ''Nan.'' Savè pur che mi... <br/> ''Mom.'' Coss'è? Me parè mortificao. Eh! amigo caro, co se vuoga in regata, bisogna darse spirito se anca no se ghe ne gha vogia. <br/> ''Nan.'' Eh! per conto vostro... <br/> ''Mom.'' Per conto mio ho scomenzao, come che ghà scomenzao mio pare mio nono, e mio bisnono. <br/> ''Nan.'' Ma mi no posso contar né pari, né noni. <br/><noinclude> <references/></noinclude> q4uvqlv5hq0ezy5uwle32solaqzz85i Pagina:La regata di Venezia.djvu/22 102 3814 61183 29906 2018-06-13T18:21:53Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Mom.'' Ben scomenzarè vu, e contarè fioi, e contarè nevodi. <br/> ''Nan.'' Eh! ghe vol altro. <br/> ''Mom.'' Sentì, Nane; fora del cimento, amici, ma là, chi sa megio menar la polenta, la mena. <br/> ''Nan.'' Eh! lo so pur tropo. Ma se savessi per cossa che me son messo? <br/> ''Mom.'' Me lo imagìno: per l'onor, per la grolia. <br/> ''Nan.'' Sì; va ben; ma ghe ze qual cossa de più... Oh! xe quà sior santolo. <div style="text-align:center"><big>SCENA IX.</big> ''Marco Toscan, e detti.''</div> ''(Tutti gli vanno incontro).'' <br/> ''1. B.'' Sior Marco, paron! <br/> ''2. B.'' Eviva. <br/> ''3. B.'' Sieu ben vegnuo. <br/> ''Nan.'' Sior santolo... <br/> ''Mom.'' Amigo, là... un gotesin. <br/> ''Tosc.'' Grazie, amici, grazie. Gho zirnà, che ze poco, e savè che no me piase alzar el comio. <br/> ''Mom.'' De dia! <br/> ''Tosc.'' Cossa serve?... doman de sera pò... <br/> ''Mom.'' Cossa? <br/> ''Tosc.'' A cena co qualchedun dei mii amici; me capiu? <br/> ''Mom.'' Ah! sior Marco, magari a cena da mi. <br/> ''Tosc.'' Mo giusto aponto da vu. <br/><noinclude> <references/></noinclude> 5phq3mzbr41uacqcommxalrvkijinki Pagina:La regata di Venezia.djvu/23 102 3815 63073 29907 2018-06-30T12:32:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Mom. (ai 3. Barc.)'' Oe, amici; se se dà sto caso, anca vu altri, saveu? <br/> ''1. B.'' Grazie. <br/> ''2. B.'' Grazie, vegnaremo. <br/> ''3. B.'' Vegnaremo sicuro. Cussì me toccasse un terno al loto. <br/> ''Mom.'' Nane, anca vu, saveu? se a caso mai... mi per altro gho una sorela, e in casa mia... <br/> ''Tosc.'' Bravo Momolo: vere massime da barcariol onorato, e massime che anca la mia famegia ghà messo in partica. <br/> ''Mom.'' Eh! l'onor dei barcarioli veneziani ze cognossuo fin a Pretesburgo. <br/> ''Tosc.'' Momolo? <br/> ''Mom.'' Comandè, sìor Marco! <br/> ''Tosc.'' Ve vorave dir do parole. <br/> ''Mom.'' Anca cento: son quà. <br/> ''Tosc.'' Ma quà... vedè ben... <br/> ''Mom.'' Dunque in casa. <br/> ''Tosc.'' Fiozzo, vien co mi. <br/> ''Mom.'' Ma, sior Marco, ve lo repeto... gho una sorella... <br/> ''Tos.'' Giusto per questo. <br/> ''Mom.'' No capisso... <br/> ''Tosc.'' Capirè. <br/> ''Mom.'' Ben, sior Marco, fè vu. <br/> ''Tosc.'' Tuto per ben. <br/> ''Mom.'' Co lo disè vu sior Marco, mi sbasso el cao. ''(ai tre Barc.)'' Amici, recordeve... <br/> ''1. B.'' Doman saremo con vu. <br/> ''2. B.'' Quatro ze stae le volte, che ve avemo dà la man per montar in batello, e sempre... <br/><noinclude> <references/></noinclude> qk1in2djlevev9nyktjbqhmti3w2w2v Pagina:La regata di Venezia.djvu/24 102 3816 71959 61184 2022-03-24T14:13:12Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''3. B.'' Che cade sempre bandiera. <br/> ''Mom.'' Me lo recordo, e ve son obrigao. Sior Marco, restè servido. <br/> ''1. B.'' Ve saludo e de cuor. <br/> ''(Marco Toscan, Nane e Momolo entrano in casa.)'' <div style="text-align:center"><big>SCENA X.</big> ''Li tre Barcajuoli.''</div> ''2. B.'' Che bon omo! <br/> ''3. B.'' Cossa che ghe sia tra de lori? <br/> ''1. B.'' Squasi, squasi... <br/> ''2. B.'' Cossa? <br/> ''3. B.'' Parlè. <br/> ''1. B.'' Gnente, amici, gnente. Andèmo de su in Mazaghen, e se trovemo un quarto faremo una partìa a trionfeti. <br/> ''2. B.'' Volentiera. <br/> ''3. B.'' Ma... mia mugier... <br/> ''1. B.'' Gaveu lassà el so debesogno? <br/> ''3. B.'' No voleu? <br/> ''1. B.'' Ben, basta. In ste zornae no se pensa altro, che de trar el manego drio la manera. <br/> ''(entrano nel Magazzino.)'' {{Centra|''Fine dell'Atto Primo.''}}<noinclude> <references/></noinclude> nrlxhazcqnt610o4t46efv6ko1j743a Pagina:La regata di Venezia.djvu/25 102 3817 61185 29909 2018-06-13T18:21:53Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><big>'''ATTO SECONDO.'''</big> Camera in Casa di Momolo fornita con ritratti de' Regatanti</div> <div style="text-align:center"><big>SCENA I.</big> ''Gnese, e Betina.''</div> ''Bet.'' Ah! cugnada, che tremazzo! Me par che me vegna la freve. <br/> ''Gn.'' Mo, via, quieteve. <br/> ''Bet.'' Ze un gran pezzo, che i ze dessuso in Camara. <br/> ''Gn.'' Lassè, che i ghe staga. <br/> ''Bet.'' E cossa prediseu? <br/> ''Gn.'' Mi no so predir; lasso che prediga i strogoli. Se avesse da dir mi... oh! in summa andemo, za che mio mario gha dito de sì. <br/> ''Bet.'' Se savessi quanto, che son curiosa. <br/> ''Gn.'' Andemo, ve digo. Da qua a la Salute no la ze tanto curta, e presto vien sera. Bisogna, capìu? no solo domandar, ma anca insister, e chi no domanda no gha gnente. <br/> ''Bet.'' Eh! per questo ze più de oto zorni, che no fazzo altro che domandar, che pregar. <br/> ''Gn.'' Vu per una rason, e mi per un'altra. Saveu che per mi se trata, no solamente de l'onor de mio mario, ma anca de quelo del missier, del pare, e del nono de mio missier? <br/><noinclude> <references/></noinclude> gw0d1x1z68gg6d884314tepcejryrju Pagina:La regata di Venezia.djvu/26 102 3818 71986 61186 2022-03-24T14:20:54Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Bet.'' E tuti questi cossa zeli de mi? Songio forse una bastarda? <br/> ''Gn.'' Mi no digo questo... <br/> ''Bet.'' Son proprio su le bronze. <br/> ''Gn.'' Eh cara vu, prima de aver l'onor de maridarse co una fia de sta famegia... <br/> <div style="text-align:center"><big>SCENA II.</big> ''Bepa, Chiaretta, e dette.''</div> ''Bep. (di dentro)'' Oe? creature, dove seu? <br/> ''Gn.'' Tolè suso; adesso ze quà quella sbraghessona de Bepa. ''(Bepa e Chiaretta entrano)'' <br/> ''Bep.'' Creature, ve saludo. <br/> ''Gn.'' Parone. <br/> ''Bet.'' Patrona, siora Bepa. Chiareta, adio. <br/> ''Ch.'' Parone. <br/> ''Gn.'' Compatì; se no ve posso far aceto. <br/> ''Bep.'' Andeu forse fuora de casa? <br/> ''Gn.'' No vedeu? ''(accennando li boccaccini che tengono onde coprirsi il capo.)'' <br/> ''Bep.'' Dove andeu? <br/> ''Gn.'' Me fè una domanda, che me fa da rider. Vegniu da Oriago? Se trata de mio mario, e el pregar el cielo no ze mai butà via. <br/> ''Bep.'' Ah! gho capio: ma se se tratta dassae per vu, gnanca per mi, e per sta povera puta, no se trata de poco. <br/> ''Ch.'' No la sà, siora Gnese, che Fureghin voga in regata? <br/> ''Bep.'' E se el chiapa bandiera el la sposa subito? <br/><noinclude> <references/></noinclude> tbg33a0urbudyxqt5dd5iop8fg4lg4m Pagina:La regata di Venezia.djvu/27 102 3819 63074 29911 2018-06-30T12:32:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Gn. (come sorridendo)'' Compatì, cara Bepa, ma mi me lo desmentegava. <br/> ''Bep.'' Compatime, dirò anca mi; ma questo ze l'istesso ch'esser fora del mondo. <br/> ''Gn.'' Ma, cara vu, me nominè Fureghin. <br/> ''Ch.'' Cossa voravela dir, siora Gnese? <br/> ''Gn.'' Eh! gnente. <br/> ''Bep.'' Voressi forse dir, che nol ze de la famegia dei Paneti, dei Toscani, dei Vendeta, dei Ceola, dei Tameghe? e per questo? Anca sti primi campioni una volta, o l'altra i averà scomenzà, come scomenza adesso Fureghin, e cussì se poderà contar fra tanti campioni anca i Fureghini. <br/> ''Gn.'' Via, via, cara fia, no ve scaldè el figà. <br/> ''Bep.'' Bisogna, che me scalda. Anca Nane Deo... <br/> ''Bet.'' E voressi, siora Bepa, meter Nane Deo co Fureghin? <br/> ''Ch.'' Vardè! vardè! Tuti do i ze do zoveni compagni. <br/> ''Bet.'' Oh! qua po ve lo nego. Deo serve una Casada, el gha per compagno el famoso Gambirasi, e Fureghin serve al traghetto. Deo gha brazzi, spale, schena... <br/> ''Ch.'' E anca Fureghin no ze nè gobo, nè chiompo, e a le pruove nol ze sta mai l'ultimo. <br/> ''Bet.'' Mi no vogio contrastar, ma se ghavesse da dir... <br/><noinclude> <references/></noinclude> rlq9j0j4vq99hvkenbjvfzdvjyd8lyp Pagina:La regata di Venezia.djvu/28 102 3820 61187 29912 2018-06-13T18:21:54Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><br/> <br/> <div style="text-align:center"><big>SCENA III.</big> ''Fureghin , e dette.''</div> ''Fur.'' Parone riverite. <br/> ''Bep.'' Giusto adesso se parlava de vu. <br/> ''Fur.'' Grazie tante, infinite grazie, e tuto quel de più che le vol. ''(saluta)'' Siora Gnese... <br/> ''Gn.'' Ve saludo. <br/> ''Fur.'' Siora Betina... De dia? gnanca? <br/> ''Bet. (con isprezzo.)'' Patron caldo. <br/> ''Fur. (come sdegnoso ed altero)'' La diga? Vogo in regata sala! <br/> ''Bet.'' Gho capio. <br/> ''Ch.'' Tendime a mi. Cossa zestu vegnu a far qua? <br/> ''Fur.'' Oh! bela, bela, bela! Gera vegnù a casa vostra a portar el remo, e a darve un saludo. No ghe gieri. El Mazaghenier qua in fazza m'ha dito, che gieri qua, e mi... <br/> ''Bep.'' Andemo, andemo, fio. Nu altre semo poverete. In sta casa ghe ze dei bezzi, ma ghe ze anca una gran spuzza. <br/> ''Gn. (riscaldata.)'' Cossa voressi dir? <br/> ''Bep.'' Eh! so mi cossa, che vogio dir quando che digo torta. <br/> ''Gn. (osserv. di dentro)'' Oe! zito, che ze quà mio mario. <br/> ''Bet.'' Xe qua mio fradelo... oe creature abiè prudenza. <br/> ''Bep.'' (Ghe xè anca Deo.) ''(p. a Chiaretta.)'' <br/> ''Ch. (piano a Bepa)'' Eh! gho capio; xe fato tuto. <br/><noinclude> <references/></noinclude> 2c4cafn9o8tevdjszxcua9qmo4z792l Pagina:La regata di Venezia.djvu/29 102 3821 72262 61188 2022-03-25T11:06:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Bep. (piano a Chiaretta.)'' Sarastu più zelosa? <br/> ''Ch. (piano a Bepa.)'' Siora no. <br/> <div style="text-align:center"><big>SCENA IV.</big> ''Toscan, Momolo, Deo, e detti.''</div> ''Tosc.'' Parone benedie. <br/> ''Gn.'' Patron sior Marco. <br/> ''Mom.'' Diseme, done mate, ve par che questi sia mumenti de star in cocodeo? <br/> ''Gn.'' Gerimo per andar a la Salute... <br/> ''Bet.'' Xe vegnue ste do amighe... <br/> ''Bep.'' Caro sior Momolo, compatì. <br/> ''Fur.'' E mi son vegnù... <br/> ''Mom.'' Anca ti ti zè quà? <br/> ''Bep.'' Oh!.. lu.... poverazzo.... savè. El ze promesso a mia fia. No el n'ha trova a casa... <br/> ''Mom.'' Ho capìo. <br/> ''Bet. (a Gnese.)'' Cugnada, che ochiae, che me dà Nane. <br/> ''Gn. (piano a Bet.)'' Sbassè i ochi. <br/> ''Mom.'' Siora Bepa?.. se credessi... vorave... <br/> ''Gn.'' Eh! gò capìo, salo, sior Momolo? <br/> ''Mom.'' Capì, o no capì, no ghe ne penso una gazarada. Come bone visine per altro... se doman davagnerò... <br/> ''Bep.'' Eh! no el se indubita; lo vegnaremo a favorir. Andemo, Fureghin, andemo, fia. <br/> ''Ch.'' Andemo pur. Patroni. ''(via.)'' <br/> ''Bep.'' Patroni. ''(via.)'' <br/> ''Fur.'' Sior Marco paron... sior Momolo... sior Deo... Fureghin le saluda tanto, e pò<noinclude> <references/></noinclude> ai95cbvkindox6u30cfv9gdke3jodl8 Pagina:La regata di Venezia.djvu/30 102 3822 61189 29914 2018-06-13T18:21:55Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>tanto. Co lori doman, se provaremo. Al spagheto... al spagheto... e ghe lo assicuro, che gnanca lori me farà vegnir el spagheto. ''(via.)'' <div style="text-align:center"><big>SCENA V.</big> ''Toscan, Momolo, Nane, Gnese, e Betina.''</div> ''Mom.'' Andè de là in cusina vu altre. <br/> ''Gn.'' Come? No ghaveu dito che andessimo?.. <br/> ''Mom.'' Ze tropo tardi, andarè domatina. <br/> ''Gn.'' No andevimo minga a sbordelon. <br/> ''Bet.'' Fradelo? Cossa ghaveu? <br/> ''Mom.'' Andè in cusina, ve digo. Mi no gho gnente. Vogio restar qua co sti do amici. <br/> ''Gn. (piano a Mom.)'' E cussì? <br/> ''Mom. (piano a Gnese.)'' Lo savarè. <br/> ''Bet.'' Fradelo?.. <br/> ''Mom.'' No me secchè. Andè a preparar da cena. E el capon metelo tuto in tola. <br/> ''Gn.'' Ma pò per doman de matina no ghe ne avanza. <br/> ''Mom. (con forza.)'' Mi la intendo cussì. Aveu capio gnancora? <br/> ''Gn.'' Andemo, cugnada, andemo. <br/> ''Bet.'' Oh! che tremazzo, che gho in tei garetoli. ''(viano.)'' <br/> <div style="text-align:center"><big>SCENA VI.</big> ''Toscan, Momolo, Nane.''</div> ''Mom.'' Disè la verità, sior Marco: quel Fureghin ze un gran macaco. <br/><noinclude> <references/></noinclude> bvwbwf0jivvj7p4n2fysaw3kyk8vph4 Pagina:La regata di Venezia.djvu/31 102 3823 63076 29915 2018-06-30T12:32:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Tosc.'' Ze vero; ma el ghà del coragio, e questo vol dir assae. L'è zovene, el ze forte... chi sa... A le volte se dà de le mostruositae quando manco le se speta. <br/> ''Mom.'' Disè ben, sior Marco, disè ben. <br/> ''Tosc.'' E cussì, finimio el nostro discorso? <br/> ''Mom.'' Gnente de megio. <br/> ''Tosc.'' Ma per cossa aveu volesto terminarlo in sto liogo? <br/> ''Mom.'' A bon intenditor poche parole. Vu, sior Marco, m'avè domandà mia sorela per mugìer del vostro fiozzo... <br/> ''Tosc.'' E no me ne pento: Zovene, san, senza vizj al mondo. Mai a l'osteria, mai carte in man, mai gnognolo. El gha quatordese ducati al mese; le mezze note; trenta soldi a la setimana per el seo; e el zirnar co ze la festa. Deghe un'ochiada: col so sparagno, giaspri, e corniole in deo; do brazzi, che i par queli de Sanson: la schena da Ercole... del resto no ve ne parlo perchè se no sè orbo, lo podè veder. So pare l'ha lassà regazzeto; e mi son sta quelo, che, come santolo, gha tegnù l'ochio sora, e mai de lu gnissuna ocasion de lamentarme. El tol tempo, come v'ho dito, un ano; e no credo pò che vostra sorela... <br/> ''Mom.'' De mia sorela respondo mi. In quanto a mi pò ve respondo <br/> "Liberi sensi in semplici parole." <br/> Dè un ochiada qua a torno, e basta. ''(denotando li ritratti.)'' <br/> ''Tosc.'' Ho capìo. Co no l'ariva?.. <br/><noinclude> <references/></noinclude> 8i3zqc7fjkmimdwpm7eigwnr2iz6tyl Pagina:La regata di Venezia.djvu/32 102 3824 61190 29916 2018-06-13T18:21:55Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Mom.'' Bravo: l'avè indovinao. In casa mia sempre, e pò sempre ghe ze stai regatanti, e le femene de sta casa, mai, e pò mai ze stae mugier de chi no gha buo premio in regata. <br/> ''Tosc.'' Ma no voghelo?.. <br/> ''Mom.'' Ben; và pulito; bravo; lo lodo; ma no basta vogar; bisogna... <br/> ''Tosc.'' Chiapar bandiera. <br/> ''Mom.'' L'avè dito. <br/> ''Tosc.'' Mi vogio sperar... <br/> ''Mom.'' "Speranza spesso il speratore ingana". <br/> ''Tosc.'' Per altro in quanto al zovene?.. <br/> ''Mom.'' Mi no gho obieti; ma no ghe dago per mugier mia sorela... <div style="text-align:center"><big>SCENA VII.</big> ''Carletto e detti.''</div> ''Carl. (avendo udito le ultime parole di Momolo riscaldato dice.)'' Come? Come? Momolo? affè di mio!.. a mio compare una negativa? <br/> ''Nan.'' Caro amigo, quieteve. El gha rason, e se l'avessi lassà terminar. <br/> ''Carl. (c. s.)'' Cosa? che cosa, eh? <br/> ''Nan.'' El voleva dir, che no el me dà so sorela per mugier, se mi no porto via bandiera in regata. No ze vero, Momolo? <br/> ''Mom.'' Ze vero. <br/> ''Tosc. (a Carl. accen. i ritratti.)'' Perchè... vardè, tuti i soi... <br/><noinclude> <references/></noinclude> 57ieltl4iwzhh0kls73o0qgasq82vr9 Pagina:La regata di Venezia.djvu/33 102 3825 63077 29917 2018-06-30T12:32:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Carl.'' Ho veduto. Che vinca è certo, ma se mai.. affè di mio... Il Compare n'è innamorato come un asino, e voi vorreste esser caparbio con questi vostri ritratti affumicati? <br/> ''Mom. (riscald.)'' Vardeli, respeteli, lasseli star. <br/> ''Tosc. (a Carl.)'' El gha rason. <br/> ''Carl.'' Mio compare, se nol sposa Bettina, crepa, e corpo de Cupido cecarello che non deve crepare. <br/> ''Mom. (a Carl.)'' E mi vel digo, e no ve lo mando a dir, che se nol chiapa premio... <br/> ''Carl.'' Chiappato, chiappato, chiappato. <br/> ''Tosc. (a Carl.)'' Via! quieteve; me parè spiritao. <br/> ''Carl.'' Che credete.? Anch'io remigai sull'Arno, ma colà si remiga così. ''(facendo il moto indietro schiena).'' <br/> ''Mom.'' Sì; indrio schena, come i galioti. <br/> ''Tosc.'' Tasé, e lass, che ve responda a quel che preme de più. <br/> ''Mom.'' Parlè, sior Marco, parlè. <br/> ''Tosc.'' Ve ringrazio, Momolo, de la bona opinion, che ghavè de mio fiozzo, e spero assae sora de lu. El ze sta sempre onesto, sempre devoto. Co ste do qualità no se pol mai perir, e son sicuro, che 'l cielo ghe farà portar via bandiera. Sarè consolà vu, lu, e anca mi, povero vecchio, che gho tegnù liogo de pare. <br/> ''Carl.'' Affè di mio! ed io no consolato? <br/> ''Tosc. (a Carl.)'' Ma tasè, vu, adesso. <br/> ''Mom. (a Carl.)'' Caro sior burataora, co parla i omeni de sta sorte i se respeta, e se tase. <br/><noinclude> <references/></noinclude> cs8sevnx30labd0ijjd3ttpou1n46v5 Pagina:La regata di Venezia.djvu/34 102 3826 72333 63078 2022-03-25T12:18:59Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Tosc. (a Nan.)'' Fiozzo, vien qua. Dame la man; strenzimela. Fà conto de strenzer quela del to povero pare. No te desmentegar quelo che te digo; tachitelo al cuor. Co ti gha imbocà el Canal grando, passà la Doana, zira la testa a premando. Ti vedarà quela gran frabica, opera dei nostri boni vechi veneziani. Co ti ze in fazza la porta granda, lassa la man dal ziron del remo, cavite la bareta, tachitela da la parte del cuor. Fidete: ti davagnarà. Ti sarà la consolazion dei to amici: ti gavarà per mugier quela che ti ami; ti slongarà i zorni del to povero santolo, e nei ultimi mumenti de la mia vita, poderò dar un adio a quel fiozzo, che gha abuo l'onor de vogar in regata, e de portar via la prima volta bandiera. ''(questo dire comincierà serio, e discenderà a gradi sino alla commozione; sarà terminato con l'asciugarsi degli occhi.) ''<br/> ''Carl. (piang.)'' Mi ha cavato le lacrime. <br/> ''Mom. (commosso assai.)'' Ande là, sior Marco, che sè un gran bon'omo. <br/> ''Nan. (a Tosc. commosso.)'' Santolo... no ve indubitè... ''(a Mom.)'' Momolo!.. <br/> ''Mom.'' Coraggio, Nane. Sperè... e no refudo de esserve cugnà. <br/> ''Carl. (allegro.)'' Chiappata, chiappata. <br/> ''Tosc. (a Carl.)'' Mo via! quieteve. Cossa diavolo ghaveu? <br/> ''Mom.'' Nane?.. ze ora che... <br/> ''Nan.'' Ho capìo... bona sera. <br/><noinclude> <references/></noinclude> cyspdy9uuh8zggty6mxdet4u21f3f6g Pagina:La regata di Venezia.djvu/35 102 3827 71943 70072 2022-03-24T14:05:25Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Mom.'' Sior Marco... Sior Carleto; ve prego; fremeve co mi. Un capon fredo, un gotesin de cipro, e se la discoreremo. <br/> ''Carl.'' Cappone? Non lo rifiuto. <br/> ''Tosc.'' Come comandè. <br/> ''Mom.'' Caro Nane, compatì; ma vu sè zovene... scapolo... <br/> ''Nan.'' La sarave bela! Ghavè rason. <br/> ''Mom.'' Domatina po' recordeve de vegnir qua, e de portar qua el vostro remo. <br/> ''Nan.'' Grazie, Momolo, grazie. <br/> ''Mom.'' Sior Marco, restè servido. <br/> ''Tosc.'' Volentiera. ''(via.)'' <br/> ''Mom.'' Sior Carleto... <br/> ''Carl.'' Vengo subito. Avviatevi, e vi sono dì dietro. <br/> ''Mom.'' Co volè. ''(via.)'' <br/> ''Nan. (si sarà accinto lentamente per partire, e viene colto all'improviso con le braccia al collo per di dietro da...)'' <br/> ''Carl.'' Ah! compare mio. <br/> ''Nan.'' Cossa diavolo feu? Me strangoleu? <br/> ''Carl.'' Chiappata, chiappata. E domani. <br/> ''Nan.'' Sì, doman... Ve saludo. ''(via)'' <br/> ''Carl.'' Andiamo a mangiare il cappone. ''(via)'' <br/> {{Centra|''Fine dell'Atto Secondo.''}}<noinclude> <references/></noinclude> e9fcclwm828jza94bopuphcqa5czkqh Pagina:La regata di Venezia.djvu/36 102 3828 61191 29920 2018-06-13T18:21:55Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><big>'''ATTO TERZO.'''</big> La Scena simile a quella dell' Atto primo. <big>SCENA I.</big> ''Bettina al balcone della sua casa.''</div> ''Bet.'' Che bella sera che ze! Doman sicuro bona zornada. El cielo vogia, che la sia fortunada e per mio fradelo e per Nane. El doverave vegnir, gho vogia de dirghe... <div style="text-align:center"><big>SCENA II.</big> ''(Entra in iscena l'Accenditor de' Fanali pubblici con la Scala, e Fanaletto, dicendo.)''</div> ''Acc.'' Varda la scala. ''(accende uno dei Fanali, che sta a vista del pubblico.)'' <br/> ''(Chiaretta al balcone di sua Casa, e Bettina.) '' <br/> ''Ch.'' E gnancora el vien avanti. <br/> ''Bet.'' La ze là per dia. Ma za, s'anca la lo vede no me ne importa. <br/> ''(L'Accenditore de' Fanali discende dalla scala e parte dicendo di nuovo).'' <br/> ''Acc.'' Varda la scala. <br/> ''Ch.'' Oe, Bettina? Ve saludo. <br/> ''Bet.'' Contracambio. <br/> ''Ch.'' Disè? Cossa vol dir, che Deo ze vegnù in casa vostra? Nozze forse, nozze? <br/><noinclude> <references/></noinclude> jkswqnlgkawxt1gnn5jx4bpv340phf4 Pagina:La regata di Venezia.djvu/37 102 3829 63080 29921 2018-06-30T12:32:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Bet.'' Son sinciera; me tegnarò su la strada de mezzo. Fursi sì, e fursi no. <br/> ''Ch.'' No capisso. <br/> ''Bet.'' Che Nane me fazza l'amor, che 'l voga in regata, per poderme far domandar, che 'l sia vegnù in casa, le ze tute cosse vere, ma per nozze pò, bisognarave saver quala che ze la intenzion de mio fradello, e per cossa che el l'ha acetà in casa. <br/> ''Ch.'' De dia! ghavè tanto spirito... E pò, vostra cugnada... <br/> ''Bet.'' Anca ela... Se savessi? co se ghe tocca el cantin le famegie dei regatanti ... me capiù? <br/> ''Ch.'' La compatisso. Anca mi no vedo l'ora, che Fureghin... <br/> ''Bet.'' Ma cara Chiaretta, no bisogna pò... (ve parlo da amiga) no bisogna, che ve scaldè tanto la testa. Se mia cugnada, in quel proposito, ghà de l'aria, la ghà anca rason de averghene; ma in quanto a la vostra famegia, e quela de Fureghin... <br/> ''Ch.'' Par impussibile! sempre e vu, e vostra cugnada, quando se parla in sto proposito, abiè da dir de le insulenze. <br/> ''Bet.'' Ben; se a la verità ghe disè insolenze, mi taso, e ve saludo. Me despiaserave de aver da rider, per vu, povera grama, ma credeme, che ghavè fato dei gran castei in aria. <br/> ''Ch.'' Diseme, sioreta; me par che manchè un pocheto de creanza. <br/> ''Bet.'' Oh! la vegnarò a imparar da vu. <br/><noinclude> <references/></noinclude> pcxyyc9cowi04mts609vgr4brrumnas Pagina:La regata di Venezia.djvu/38 102 3830 61192 29922 2018-06-13T18:21:56Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Ch.'' Chi sa, che no ghe n'avessi bisogno. <br/> ''Bet. (Sorrid.)'' Oh! no lo credo, cara. <br/> ''Ch.'' Eh! el se sa, la gha la pretension de esser ela la bela, la brava. Ma la senta: tuti no dise cussì, sala? <br/> ''Bet.'' Per conto mio lasso, che i diga tuto quelo, che i vol. Son onesta, e basta. <br/> ''Ch.'' La varda, la varda: voravela forse dir, che mi no lo son? <br/> ''Bet.'' Ma vedeu, cara creatura, come se chiapa tute le cosse a strapè? <br/> ''Ch.'' Proprio me fè languor de stomego co la vostra flema. <br/> ''Bet.'' Ze megio la flema, de quelo che sia el sbazzegar? <br/> ''Ch.'' Cossa? a mi mata? <br/> ''Bet.'' Mi no digo questo, ma, lo savè, mi fazzo la sartora, e i mii abiti, se i sta ben a qualchedun mi lasso, che i se li meta. <br/> ''Ch.'' Ho capio, sala? E tanto... che per no darghe risposta la riverisso, e fazzo cussì. ''(entra.)'' <br/> ''Bet.'' Via! calera. Bisogna veramente tratarla da mata. <div style="text-align:center"><big>SCENA III.</big> ''Li tre Barcajuoli escono dal Magazzino e detta.''</div> ''1. B.'' L'avemio gnanca trovao? <br/> ''2. B.'' Ma se ve l'ho dito, che no se zioga mai a trionfeti con chi fa le comandaizze intrigae. <br/><noinclude> <references/></noinclude> rln4hto84jmthmqps33x509x7h3sjgx Pagina:La regata di Venezia.djvu/39 102 3831 61193 29923 2018-06-13T18:21:56Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''3. B.'' Vardè, e mi comando sempre a primiera. <br/> ''1. B.'' Comandaizza schieta. <br/> ''2. B.'' E la lassa liogo de dir vaga co ze el mumento de dirlo. <br/> ''1. B. (al 3. B.)'' Voleu, che femo el scoto? <br/> ''3. B. (al 1. B.)'' Mi sì, ma a cragnio a cragnio. <br/> ''1. B. (al 2. B.)'' Seu contento? <br/> ''2. B.'' Volentiera. <br/> ''1. B. (chiama).'' Picolo? <div style="text-align:center"><big>SCENA IV.</big> ''Piccolo, e detti.''</div> ''Pi.'' Son qua. <br/> ''1. B.'' Un mazzo de carte. <br/> ''Pi.'' Subito. <br/> ''1. B.'' De le lume. <br/> ''Pi.'' Vorli ziogar qua al fresco? <br/> ''1. B.'' Al fresco. <br/> ''Pi.'' Subito. ''(entra in Magazzino).'' <div style="text-align:center"><big>SCENA V.</big> ''Li tre Barcajuoli e Bettina al balcon.''</div> ''1. B. (osserva Bettina).'' Siora Paneti, parona. <br/> ''Bet.'' Paroni. <br/> ''2. B.'' Parona. <br/> ''3 .B.'' Parona.<noinclude> <references/></noinclude> nljkbkr8ruknqtrp5zc3i06l44j7nk0 Pagina:La regata di Venezia.djvu/40 102 3832 61194 29924 2018-06-13T18:21:56Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><br/> <br/> <div style="text-align:center"><big>SCENA VI.</big> ''Piccolo del Magazzino con lumi, e carte da gioco, posa tutto sulla tavola, e detti.''</div> ''1. B.'' Amici, mezzo bocal? <br/> ''3. B.'' No voleu? <br/> ''1. B. (al Picolo).'' Hastu capio? <br/> ''Pic.'' Sior sì. ''(entra nel magazzino, poco dopo ritornerà con boccale, e tre bicchieri, indi partirà di nuovo).'' <div style="text-align:center"><big>SCENA VII.</big> ''Fureghin, e detti.''</div> ''Fur. (ai 3. B.)'' Paroni, sali? <br/> ''1. B.'' Ve saludo. <br/> ''2. B.'' Bondì. ''(li tre barcaiuoli siedono, uno mescola le carte, l'alzano)'' <br/> ''1. B.'' Al manco, sete, cinque, nove, e dò. <br/> ''3. B.'' Seconda? <br/> ''1. B.'' De tre, e pò del resto. <br/> ''Fur. (si fa sotto il balcon di Bettina).'' Siora Betina, parona. Doman sala? Doman. <br/> ''Bet.'' El cielo ve la manda bona. <br/> ''Fur.'' Burlela? La bandiera me par de averla in tele man, la veda. <br/> ''Bet.'' Ben; tanto megio per vu. <br/> ''Fur. (sospirando).'' Ma... se la savesse. <br/> ''Bet.'' Cossa? <br/><noinclude> <references/></noinclude> eru62uwm0ujs8c4n04y70r6ud7nrecf Pagina:La regata di Venezia.djvu/41 102 3833 72001 63082 2022-03-24T14:25:28Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Fur.'' Vorave, che la podesse dir anca ela co mi; megio per nu altri dò. <br/> ''Bet.'' El mio cuor... <br/> ''Fur. (sospirando)'' Ma... sto cuor... sto cuor... <br/> ''Bet.'' Cossa voressi dir? <br/> ''Fur.'' Par impussibile, che no la me capissa. <br/> ''1. B. (giocando.)'' Vaga el resto. <br/> ''3. B.'' Segno. ''(segnano li punti col Gesso sulla tavola, il primo Barcajuolo; il terzo le alza, e dice.)'' <br/> ''3. B.'' A primiera schieta, de cinque. <br/> ''1. B.'' E pò? <br/> ''3. B.'' E pò del resto. ''(giocano.)'' <br/> ''Fur. (a Bett.)'' Cara ela, la seguita a dir del cuor. <br/> ''Bet.'' Mi no gho spini in gola; ve l'ho dito schieto e neto: per conto mio ve podè forbir la boca. <br/> ''Fur.'' Eh! za una scalzada, come se fusse un aseno. <br/> ''1. B.'' Vaga el resto. <br/> ''3. B.'' Aspetè: gho visto tre sete... m'avè fato do invidi... Vogio veder l'ultimo sete: Vaga. <br/> ''1. B.'' Paga. <br/> ''2. B.'' Bravo! Ghe l'avè brusada. <br/> ''3. B.'' A st'altra. <br/> ''1. B.'' Bevemo prima. <br/> ''3. B.'' Bevemo. ''(bevono.)'' <br/> ''Fur.'' La senta; se el so Nane doman se cazza in rio, me la vogio goder. <br/> ''Bet.'' Ben! ghe vorà pazienza. <br/> ''Fur.'' E mi pò... za davagno, sala?... e mi pò, za, che la m'ha refudao ghe vogio far magnar l'agio. <br/><noinclude> <references/></noinclude> sc5gofdc7bawstyvqb5nk5k7rodl1z8 Pagina:La regata di Venezia.djvu/42 102 3834 61195 51459 2018-06-13T18:21:57Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Bet.'' Credeu, che me la toga a peto! <br/> ''Fur.'' Oh! no lo credo... per altro, me lusingo, che da la bile el so Nane abia da spuar i polmoni. <br/> ''Bet.'' Li spuerè, vu che sè cussì desconìo. Andè, andè da quela spuzzeta. Za un momento la giera al balcon, che la ve aspetava. <br/> ''Fur.'' La senta; za so, che de mi... <div style="text-align:center"><big>SCENA VIII.</big> ''Nane dalla strada, Chiaretta al balcone e detti.''</div> ''Fur.'' Che de mi... anzi nò mi... el mio cuor, e ghe l'ho dito, el ze sta sempre per ela. <br/> ''Bet.'' Eh! se el vostro cuor sentisse quelo, che sente el mio... <br/> ''Ch.'' Brava! Pulito! No son sorda. Brava la puta onesta. Via, andeve a sconder, e gnanca per esser de la famegia, che sè, no poderè salvarve da la mia lengua. Veramente zuetta. <br/> ''Bet.'' No ve abado gnanca. <br/> ''Ch. (a Fureghin.)'' E vu vegnì in casa, e sentirè quelo che ve savarò dir. ''(entra.)'' <br/> ''Fur. (da se.)'' Vardè cossa che vol dir l'esser un bel regazzo. ''(a Bet.)'' Tuto causa ela... Ma, la senta, davagnarò... El so Deo perderà, e mi alora co un subioto... <br/> ''Nan. (avanzandosi.)'' Ola, ola, amigo? No crederave mai che vu... <br/> ''Fur. (tra l'ardire, e la paura).'' Cossa ghè? cossa ghè? <br/><noinclude> <references/></noinclude> ghbt9bg7v0s2q9obtz8txbbmcrzqhfk Pagina:La regata di Venezia.djvu/43 102 3835 72336 61196 2022-03-25T12:19:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Nan.'' Vegniu da la vila? <br/> ''Fur. (c. s.)'' O da la vila, o da la cità... <br/> ''Nan.'' Mochitela, te digo. <br/> ''Fur {minac.)'' Vago... ma za... <br/> ''Nan.'' Cossa, via, cossa? <br/> ''Fur.'' Ma za... el me la pagarà. ''(entra in casa di Chiaretta.)'' <br/> ''Nan.'' Marchia, pissoto. <div style="text-align:center"><big>SCENA IX.</big> ''Nane, Bettina sul balcone, e li tre Barcajuoli.''</div> ''Nan. (in aria di rimprovero).'' Brava Bettina! assae, ma assae. <br/> ''Bet.'' Diseme, careto? ve cazzaressi dei pulesi in te la testa? <br/> ''Nan.'' Eh, gho sentìo. <br/> ''Bet.'' Gnente una maledeta. <br/> ''Nan.'' No son sordo, saveu? <br/> ''Bet.'' Oh! anzi per sto conto, mi credo, che siè fora de tuti i sentimenti del corpo. <br/> ''Nan.'' Mo via, no zighè. <br/> ''Bet.'' Quando, che me tochè certi tasti... <br/> ''Nan.'' Ma no zighè. No vedè chi ze là. "Vegnì<ref>Unicamente per compiacere la eccellente Comica Carlotta Marchionni, che la parte di Bettina declamava, condiscese l'Autore ad aggiungere il contrasegnato. Non era suo parere che la gelosia con la quale era custodita Bettina potesse permetterle di aderire alle ricerche dell'amante per discendere in istrada.</ref> da basso. <br/> ''Bet.'' Oh! sì! in strada. <br/><noinclude> <references/></noinclude> ddp6ga3kdz6zcmxobw0knpnstgtj62b Pagina:La regata di Venezia.djvu/44 102 3836 63083 51460 2018-06-30T12:32:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Nan.'' Mi no v'ho dito in strada. <br/> ''Bet.'' Dunque... <br/> ''Nan.'' Sula porta. <br/> ''Bet.'' Ben, ma recordeve, che mi mortificazion no ghe ne merito, e in conseguenza no ghe ne vogio. ''(entra per scendere.)'' <br/> ''Nan.'' Betina ze bona, savia, onesta? ma ale done poco se ghe pol creder. <br/> ''Bet. (esce sulla porta ma riscaldandosi con dire a poco a poco se ne allontana senza accorgersene.)'' Son qua. <br/> ''Nan.'' Ascolteme. Vedendove a parlar co quel pissotto, dopo che... <br/> ''Bet.'' Nane, sentì. Fin'ora ghavè abù de le prove tante, e pò tante del mio caratere, del mio proceder, del mio modo de pensar. Credeva, che ghe ne fussi persuaso, e me ne dava la prova l'averve messo a vogar in regata per farme vostra mugier: Quando..., no lo credeva mai, per una parola mal intesa cognosso, che zè andà tuto a rebalton. <br/> ''Nan.'' Ma mi... <br/> ''Bet.'' Tasè. Lassè che finissa, e pò dirè anca vu el vostro sentimento. <br/> ''Nan. (com. e adirato senza volerlo.)'' Lo dirò... lo dirò... me sentirè... Eh! no son sta sordo, careta. <br/> ''Bet. (riscaldata.)'' Via! disè; cossa aveu sentìo? Nane.... ve vogio ben; ve stimo, ve respeto; ma sti manazzi me farave, e presto assae, che l'amor andasse tutto<noinclude> <references/></noinclude> sl3l2tets8d7i43ucnyd3c43ghrbkyq Pagina:La regata di Venezia.djvu/45 102 3837 63084 29930 2018-06-30T12:32:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>in tei calcagni. Via? Disè, disè... Cossa aveu visto? cossa ghaveu sentìo de mal? Dovevi vegnir avanti, e avaressi sentìo... dovevi aspetar un mumento... <br/> ''Nan'' Mo via quieteve... <br/> ''Bet. (agitata)'' Sì... quieteve dopo i sospeti... dopo i manazzi... <br/> ''Nan.'' Ma se el mio amor.... <br/> ''Bet.'' Petevelo sta sorte de amor. Co se vol ben dasseno a una fiola , no se sospeta cussì. Povera Betina; no me l'avarave mai aspetada. Oh! povereta mi... Vardè! credeva... Sì... ve credeva un'agnelo, ma dai vostri tiri conosso... sì, conosso, che se un can. <br/> ''Nan. (commosso).'' Mo via; no pianzè... credeme che mi... <br/> ''Bet.'' Eh! ghe vol altro, che mignognole dopo un'ofesa al mio onor. Can, veramente can. ''(battendo li piè per terra, e piangendo).'' <br/> ''Nan. (commosso)'' Betina, da brava... compatime... no pianzè altro. <br/> ''Bet.'' Son proprio... proprio sfortunada. <br/> ''Nan. (più commosso, e quindi piange)'' Tolè? Avè abù un bel gusto... me ave fato pianzer anca mi. <br/> ''Bet.'' Sì, vu pianzè... ma le vostre lagreme... <br/> ''Nan. (piang. dirott.)'' Le vien dal cuor, ve lo zuro, le vien dal cuor. <br/> ''Bet.'' Via! da bravo... quieteve. <br/> ''Nan.'' No posso, e me despiase de averve mortificà. <br/><noinclude> <references/></noinclude> 7grx9knlzxp0rrb6t1ya03jgtaz130g Pagina:La regata di Venezia.djvu/46 102 3838 61197 29931 2018-06-13T18:21:57Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Bet.'' No ghe ne parleremo altro"<ref>''(fine del dialogo premesso, aggiunto dopo tre repliche.)''</ref> Sapiè, che de là in cusiaa s'ha magnà tuti cinque el capon, e che po' mio fradelo, m'ha dito a mi. Andè de là vu, siora. — (Eh! quando el parla lu, bisogna ubidirlo.) Son vegnua via. I s'ha messo a parlar tra lori quatro... <br/> ''Nan.'' Via! e cussì? <br/> ''Bet.'' Gho sentio a parlar de la dote... del compare... Ghaveva paura che i se ne incorzesse,e son vegnua là al balcon a spetarve. Ma... se savessi cossa, che m'è successo. <br/> ''Nan. (affann.)'' Cossa ze nato? <br/> ''Bet.'' Chiareta... cossa dirve?.. Chiareta, mi ha dito de le insolenze: e mi... lo savè... presto me vien su le mie scalmanele. <br/> ''Nan.'' Furse per Fureghin? <br/> ''Bet.'' Anca un pocheto per lu; ma assae più per ella. <br/> ''Nan.'' E ghe badaressi a quele figure de Cà Pesaro? <br/> ''Bet.'' Mo via, parlè a pian. <br/> ''Nan.'' Sì, veramente figure de Cà Pesaro; e squasi squasi dirave... <div style="text-align:center"><big>SCENA X.</big> ''Fureghin dalla Casa di Bepa, dietro lui Chiaretta e detti.''</div> ''Fur. (con aria).'' El diga? el diga? el diga? Cossa me credelo? Un piavolo furse? <br/><noinclude> <references/></noinclude> hvw8484970pdrfpo0blaht9brvpzr4o Pagina:La regata di Venezia.djvu/47 102 3839 63085 29932 2018-06-30T12:32:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Ch.'' Abìè creanza, saveu, sior zuane! <br/> ''Fur.'' Se mi fusse mai figura dei Ca Pesaro, vu sarè el sior Cedrin de Cà Grimani. <br/> ''Nan.'' Diseme, caro, voressi far el bravo? <br/> ''Fur. (come riscald.)'' Anca el strabravo; alo capio? <br/> ''Nan.'' Sentì: mi son un zovene, che no fazzo per dir, ma posso darghe leze a più de qualchedun. <br/> ''Fur.'' Rido, varè, rido. <br/> ''Bet.'' Nane, da bravo, no fè scene. <br/> ''Nan. (minacc.)'' Se ti savessi cossa che me pizza le man. <br/> ''Fur.'' Ben: se le ve pizza, gratevele. <br/> ''Ch.'' Vien in casa, Fureghin, vien in casa. No ti vedi, che 'l tira i ochi come un spiritao? Tuto causa quela bela fia. <br/> ''Bet.'' Oe, Chiaretta, no disè insolenze, saveu! perchè... e lo doveressi saver, perchè no son putela, e che ogni bissa ghà el so velen. <br/> ''Ch.'' Oe! se podè, becheme. <br/> ''Bet.'' Eh! che no abado nè a vu, nè a quel stropoleto de zuca del vostro moroso. <br/> ''Fur.'' La me respeta, sala? Se no ghe trago una pierada in te la testa. ''(abbassandosi come per raccogliere una pietra.)'' <br/> ''Nan. (minacc.)'' No far el mato, sastu? <br/> ''Fur. (grid.)'' Un chiodo, creature un chiodo; me basta un chiodo. <br/> ''Nan.'' Anca manazzi? Cavete, se no... ''(li tre barcajuoli s'alzano, e si fanno al fianco di Nane.)'' <br/><noinclude> <references/></noinclude> jagswb6d0jkwzeje0pd5m7854vikghv Pagina:La regata di Venezia.djvu/48 102 3840 71988 71987 2022-03-24T14:21:42Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''1. B.'' Cossa ghè? <br/> ''Fur.'' I me strapazza...I ze tuti carogne. <br/> ''1. B.'' Oe? oe? Tien la serpentina dentro i merleti, sastu? <br/> ''2. B.'' Respeta sto puto. <br/> ''3. B.'' Abi giudizio, scartozzo de pevere mal ligao. <br/> ''Fur. (avventandosi)'' Eh! che mi no gho sugezion. <br/> ''Nan. (respingendolo)'' Sta indrio, pissoto; Respeta i omeni. <br/> ''Fur.'' A mi pissoto? <br/> ''1. B.'' Nane... semo con vu. <br/> ''Bet. (spasimata)'' Nane... Nane... <br/> ''Ch. (spaventata)'' Fureghin... Fureghin. <br/> ''Fur. (furibondo)'' Tuti contro de mi... Ben <br/> “Orazio sol contro Toscana tutta” <br/> ''(prende una panca, si avventa contro tutti maneggiandola ingiro, chi prende un boccale, chi una sedia, Nane vuol trattenerli.)'' <br/> ''Nan.'' No fè, creature, no fè; no ve precipitè. <div style="text-align:center"><big>SCENA XI.</big> ''Venditor di Trippe col suo catino sulla testa, e detti.''</div> ''Vend.'' Tripe, e penini. <br/> ''1. B.'' Stà indrio, se no te copo. ''(a Fureghin)'' <br/><noinclude> <references/></noinclude> 7l07zi2zwl2lgff4wrtm15clhm95cnl Pagina:La regata di Venezia.djvu/49 102 3841 61199 29934 2018-06-13T18:21:58Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><br/> <br/> <div style="text-align:center"><big>SCENA XII.</big> ''Carleto dalla casa di Momolo e detti.''</div> ''Carl.'' Compare, compare, son qua io... ''(ponendo mano al cortello.)'' <br/> ''Fur.'' Indrio anca vu. ''(si avventa contro Carletto, questo rincula, urta nel Venditor di Trippe, a cui cade il catino in terra, e si rompe.)'' <br/> ''Ch.'' Ajuto, siora mare, ajuto. ''(entra in casa)'' <div style="text-align:center"><big>SCENA XIII.</big> ''Toscan, Momolo, Gnese dalla lor casa, Bepa con scopa dalla sua, e detti, poi Chiaretta.''</div> ''Bep.'' Son quà, zenero, son quà. <br/> ''Mom.'' Cossa zè sto sussuro! <br/> ''Tosc.'' Come! barufa tra regatanti? <br/> ''Gn.'' Per carità, creature, che no se fazza un criminal. <br/> ''Chiar. (esce con una sedia.)'' Fureghin, Fureghin, son qua mi. <br/> ''Fur.'' Vogio, che i me la paga. I m'ha strapazzà. <br/> ''Ch.'' Causa Betina. <br/> ''Gn.'' Respetè mia cugnada, saveu! <br/> ''Bep.'' E vu altre respetè sta casa. <br/> ''Mom.'' Ma cosa ze stà? Disè. <br/> ''Carl.'' Dirò io. Rinculai... cadei... rotto il catino, e, capite balordi, macchiata la livrea. ''(poi verso Fureghin.)'' Causa tu, carogna. <br/><noinclude> <references/></noinclude> g8l8toijgd64ka9pln3rjcnzbo3ylgq Pagina:La regata di Venezia.djvu/50 102 3842 63086 29936 2018-06-30T12:32:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Fur.'' El diga, sior Fiorentin; nol me diga carogna salo? <br/> ''Tosc.'' Ma se pol saver?... <br/> ''1. B.'' Lo dirò mi, sior Marco. Tute chiacole, che no val un bezzo. Nu altri tre gierimo là che zoghevimo. No avemo badà chi ze stà el primo; ma in compresso, no ghè giera motivo, che colù manazzasse de trar de le pierae. <br/> ''Carl.'' Comunque sia la cosa io mi concentro, e con tutto il calore della mia collera... <br/> ''Tosc.'' Tasè. <br/> ''Ch.'' Mi son l'ofesa. <br/> ''Bep.'' Tasi ti. <br/> ''Fur.'' Ma a mi i m'ha dito carogna... Ah! che no ghe più tempo... ''(volendo ricominciare la baruffa.)'' <br/> ''Tosc. (impetuoso facendosi innanzi a Fureghin).'' Stà indrio, formigola. <br/> ''Fur. (rincula).'' Ajuto. <br/> ''Tosc.'' Credistu de darme sugezion? Co un scopeloto te cazzo da qua là in cao. <br/> ''Tutti.'' Fermo, sior Marco, fermo. <br/> ''Tosc.'' Vergogna! Tra regatanti barufe el zorno prima de vegnir al cimento? Bel onor! Mi adesso nò fazzo nè da zudese, nè da nodaro; ma intendo, che a la mia sentenza tuti abia da star. Marco Toscan ze cognossù, e savè quanto che 'l pol a Venezia, e che nol gha sugezion de musi duri. Aveu capio? <br/> ''Mom.'' Parlè, sior Marco. <br/> ''1. B.'' Omo, veramente omo. <br/><noinclude> <references/></noinclude> l4ezkq3p50n02ghfp6jwfcjattrbosc Pagina:La regata di Venezia.djvu/51 102 3843 61201 29937 2018-06-13T18:21:58Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Tosc.'' Un baso fra vu altri; e fe pase. Done, prime vu. <br/> ''Gn.'' Volentiera. <br/> ''Bep.'' Un baso. <br/> ''Bet.'' De tuto cuor. <br/> ''Ch.'' Da quà avanti sempre amighe, come prima. ''(le donne si baciano.)'' <br/> ''Tosc. (a Nane come invitandolo a baciare Fureghin).'' Fiozzo!... <br/> ''Nan.'' Gho capio. Fureghin?... <br/> ''Fur.'' Son qua. Mi per mi tuto fuogo,e pò, da là a là, quieto come un bambin da late. ''(si baciano).'' <br/> ''Mom.'' Ma caro sior Marco... <br/> ''Tosc.'' No ghe ne parlemo altro. <br/> ''Mom.'' Come comandè. Oe, Nane, domatina ve aspeto. <br/> ''Nan.'' No manco, nò. <br/> ''Mom. (ai 3. Barc.)'' Amici... <br/> ''1. B.'' Co sarà al mumento vegneremo. <br/> ''2. B.'' E pò una bona zirnada. <br/> ''3. B.'' Sentì Momolo; gho preparà un brindese in versi a la barcariola, che ze una bota de canon. <br/> ''Mom.'' Grazie. ''(li tre barcajuoli via)'' <div style="text-align:center"><big>SCENA XIV.</big> ''Toscan, Momolo, Nane, Gnese, Bettina, Carletto, Venditor di trippe, Chiaretta, Beppa, e Fureghin.''</div> ''Mom.'' Done, andemo. <br/><noinclude> <references/></noinclude> 4ctxtlwkclwf5q5kgimcqvp74qg50dj Pagina:La regata di Venezia.djvu/52 102 3844 72088 61202 2022-03-24T14:59:38Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Gn.'' Vegno. <br/> ''Bet. (a Nane).'' Nane... <br/> ''Nan.'' Ho capio. <br/> ''Mom.'' Andemo, ve digo. Sior Marco, felice note. <br/> ''Tosc.'' Grazie; contracambio. ''(Momolo, Gnese, Bettina entrano nella loro casa).'' <div style="text-align:center"><big>SCENA XV.</big> ''Toscan, Nane, Fureghin, e Venditor di Trippe, e Chiaretta, Carletto.''</div> ''Ch. (a Fur.)'' T'astu quietà? <br/> ''Fur.'' No voleu? Son una pua. <br/> ''Bep. (a Fur.)'' Oe, doman, saveu? <br/> ''Fur.'' Co ve digo mi el primo, el primo sicuro. ''(Beppa, e Chiaretta entrano nella loro casa, Fureghin via dalla strada.)'' <div style="text-align:center"><big>SCENA XVI.</big> ''Toscan, Nane, Carletto, e Venditor di trippe.''</div> ''Tosc.'' Fiozzo, vien co mi. <br/> ''Vend. di Trippe. (che si sarà occupato nel raccogliere le trippe, vedendo Toscan ad allontanarsi se gli avvicina).'' El diga, sior Marco; chi me paga le tripe? <br/> ''Tosc.'' Tolè, questa ze una pitona. ''(gli dà una moneta).'' Fiozzo, andemo. <br/> ''Nan.'' Son co elo, sior santolo. ''(via Toscan, e Nane).'' <br/><noinclude> <references/></noinclude> eoml3uckya6tw6ag128gcenwfa0kkbh Pagina:La regata di Venezia.djvu/53 102 3845 72022 61203 2022-03-24T14:33:01Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><br/> <br/> <div style="text-align:center"><big>SCENA XVII.</big> ''Carletto, e il Venditor di Trippe.''</div> ''Vend. (dietro a Tose.)'' Una pitona? El diga? El cain solo me costa tre lire. <br/> ''Carl. (imperioso.)'' Vien quà. <br/> ''Vend.'' Son qua. <br/> ''Carl. (c. s.)'' Prendi altra pitona. <br/> ''Vend.'' Ma le tripe? <br/> ''Carl.'' Sventrati, e prendi le tue. <br/> ''Vend.'' E pò m'ho fato mal. <br/> ''Carl. ''Crepa. ''(via).'' ''Vend.'' Oh! stassera posso dir veramente de aver fato un bel negozio. ''(via).'' {{Centra|''Fine dell'Atto Terzo.''}}<noinclude> <references/></noinclude> 3h9hue1g340it9iv32jbobe2qwta41g Pagina:La regata di Venezia.djvu/54 102 3846 61204 29940 2018-06-13T18:21:59Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><big>'''ATTO QUARTO.'''</big> Camera come nell'Atto Secondo. <big>SCENA I.</big> ''Gnese, e Bettina.''</div> ''Gn.'' Co le cosse de gieri sera, no semo pò andae dove che voleva mi. <br/> ''Bet.'' Ghe vol pazienza; andaremo stamatina. <br/> ''Gn.'' Magari che podessimo trovarlo sto momento! <br/> ''Bet.'' Eh! lo trovaremo sì, lo trovaremo. <br/> ''Gn.'' Cara cugnada, conteme, come ze sucessa quela barafusola? <br/> ''Bet.'' Oh! ve la conto senza nissun riguardo. Abiè da saver... <br/> ''Gn.'' Zito: me la contarè. Ze qua mio mario. <div style="text-align:center"><big>SCENA II.</big> ''Momolo vestito da regatante, e dette.''</div> ''Gn.'' Seu qua? <br/> ''Mom.'' No me vedeu? <br/> ''Bet.'' Me par che abiè la luna. <br/> ''Mom.'' Gnanca per insogno. Penso al cimento, e refreto... <br/><noinclude> <references/></noinclude> pzmsu7lymj2wv16mhjcc1qdni3ra2nd Pagina:La regata di Venezia.djvu/55 102 3847 66917 61205 2019-12-08T07:36:13Z Marcodpat 2878 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><br/> <br/> <div style="text-align:center"><big>SCENA III.</big> ''Toscan, e detti.''</div> ''Tosc.'' Momolo, son qua. Patrone. <br/> ''Gn.'' Paron sior Marco. <br/> ''Bet.'' Paron. <br/> ''Mom.'' Bravo, sior Marco! bonorivo. <br/> ''Tosc.'' No voleu? In sta sorte de zornae, me par de tornar zovene. <br/> ''Gn.'' E zelo vecchio forse? <br/> ''Tosc.'' Sessanta oto. <br/> ''Gn.'' Me par impussibile. <br/> ''Tosc. (levandosi la berretta, e mostrando la sua canizie).'' Ma no vedè, che gha nevegao? <br/> ''Bet.'' De dia! No el ghe ne mostra gnanca cinquantatrè. <br/> ''Tosc.'' Ghavè do bei ochi, ma sta mattina i fa scuro. <br/> ''Bet.'' Cossa voravelo dir? <br/> ''Tosc.'' Oh! gnente altro, che a mi el mandolato no me piase. <br/> ''Mom.'' E vostro fiozzo?... <br/> ''Tosc.'' El vegnarà. ''(poi sotto voce a Momolo).'' Oe, Momolo? me fido de vu... Do parole a la puta... <br/> ''Mom.'' Che cade! No vegnimo minga da l'altro mondo? <br/><noinclude> <references/></noinclude> ci7qk17l3tc99gowl3igrbctookbe8i Pagina:La regata di Venezia.djvu/56 102 3848 61206 29942 2018-06-13T18:22:00Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><br/> <br/> <div style="text-align:center"><big>SCENA IV.</big> ''Carletto, e Nane vestito da regatante, e detti.''</div> ''Carl.'' Eccoci, eccoci. <br/> ''Nan.'' Paroni; parone; sior Momolo, sior Santolo paron. <br/> ''Tosc. (risalutandolo).'' Fiozzo... <br/> ''Mom.'' Ve saludo. <br/> ''Gn.'' Bravo: bonorivo. <br/> ''Nan.'' De dia! <br/> ''Carl.'' Sappiate, che mio compare... <br/> ''Tosc.'' Ma tasè, e lassè parlar al paron de casa. <br/> ''Mom.'' Beta, ascolteme. Vedistu sto puto? <br/> ''Gn.'' Se no la ze orba. E po no saveu?... <br/> ''Mom. (a Bet.)'' Ti ti gha da responder. <br/> ''Bet.'' Cossa voleu, che ve diga? Mi per mi... <br/> ''Carl.'' La comaretta mia... <br/> ''Mom.'' Ma tasè un mumento. <br/> ''Carl.'' Come? Vorreste?.. <br/> ''Tosc.'' Tasè; abiè quela, che se ghe dise. <br/> ''Mom.'' Sapi, che qua sto puto, col mezzo de so santolo, el t'ha fato domandar. <br/> ''Bet.'' E vu cossa ghaveu resposto? <br/> ''Mom.'' Ma mi gho dito... <br/> ''Carl.'' Che! forse, eh! che questi quadri affumicati... <br/> ''Tosc.'' Ma tasè, in tanta malora; e se no podè tase, batevela. <br/> ''Mom. (a Bet.)'' Cossa distu, ti? <br/> ''Bet. (ritenuta).'' A dirve la verità no el me despiase. <br/><noinclude> <references/></noinclude> 926kmfmqh1cxcswgsx2a5p0b6rlzt1r Pagina:La regata di Venezia.djvu/57 102 3849 63087 51462 2018-06-30T12:32:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Mom.'' Gho capio. Sastu mo chi son mi? <br/> ''Bet.'' Oh! bela; mio fradelo. <br/> ''Mom.'' E che mi solo?... <br/> ''Bet.'' Podè desponer de mi. <br/> ''Mom.'' E che contro la mia volontà?... <br/> ''Bet.'' No se gha d'andar. <br/> ''Tosc.'' Brava. Fiozzo? Ghastu sentio? <br/> ''Nan.'' Caro, sior santolo; son coto, che basta, e no gho vogia de brustolarme. <br/> ''Mom. (a Bet.)'' Dopo tuto questo, sapi... <br/> ''Bet.'' Cossa ghogio da saver? <br/> ''Mom.'' Che mi gho dito un bel de no. <br/> ''Bet.'' Mo per cossa? <br/> ''Carl.'' Perchè li suoi quadri affumicati... <br/> ''Tosc.'' Ma tasè vu, sieu maledet... Caro vu, perdoneme, ma in sto momento, sè pezo delle castagnole dei zafi. <br/> ''Carl.'' Tuto bene, tuto bene; ma... ''(brontolando fra se)'' Chiappata, chiappata. <br/> ''Gn.'' Sentì, mario; megio de cussì no podevi pensar. <br/> ''Bet.'' Come? Anca vu, cugnada?.. <br/> ''Carl.'' Li quadri affumicati... ''Tosc.'' Ma tasè, in malora. <br/> ''Mom.'' Zito. Sapi che mi gho dito de no; ma gho promesso de sì. <br/> ''Bet. (confusa)'' Mi non capisso.. <br/> ''Mom.'' Epur ti doveressi capirlo. No ti sa, che gnissun de la mia famegia?... <br/> ''Bet.'' Ah! gho capio. Ma caro fradelo ai tempi de ancuo?... <br/> ''Mom. (incolerito).'' Cossa distu? Piutosto de darle per mugier a chi no sia de la nostra<noinclude> <references/></noinclude> 98zvdqz3ky0nzftx7ijfpx0s9ibd6f1 Pagina:La regata di Venezia.djvu/58 102 3850 63088 29944 2018-06-30T12:32:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>razza, vorave sofegarte come un putelo in cuna; e me dago de maravegia, che ti... <br/> ''Bet.'' Ma no voghelo? <br/> ''Gn.'' Bisogna davagnar. Aveu capio, cugnada? <br/> ''Car. (esclamando).'' Chiappata, chiappata. <br/> ''Tosc.'' Ma voleu finirla, sì, o no. <br/> ''Car. (brontolando fra se).'' Chiappata, chiappata. <br/> ''Bet.'' El davagnerà ''(poi a Nane amorosamente).'' No zè vero Nane, che ti davagnarà? <br/> ''Nan.'' Gho tanta speranza nel cielo... <br/> ''Bet.'' Oh! bravo. Raccomandeve a questo. Chi confida nel Cielo no perisce mai. <br/> ''Mom.'' Ben, se el davagnarà, el sarà to mario. ''(a Nane)'' Nane, ghaveu porta el remo? <br/> ''Nan.'' No voleu ! <br/> ''Mom.'' Ben. ''(a Gn. e Bet.)'' Dona, andè de là; e come el solito... <br/> ''Gn.'' Gho capio. ''(a Bet.)'' cugnada, andemo. <br/> ''Mom.'' Fremeve un momento. Nane? <br/> ''Nan.'' Comandè, Momolo? <br/> ''Mom.'' Deghe un saludo a mia sorela, ve lo premeto. <br/> ''Nan.'' Adio, Bettina. <br/> ''Bet. ( trem.)'' Adio... Raccomandeve al Cielo. <br/> ''Nan.'' Raccomandeme anca vu. <br/> ''Bet.'' E quanto de cuor! <br/> ''Nan.'' La man... Momolo, me premeteu, che ghe la basa? <br/> ''Mom.'' Made. <br/> ''Tos.'' Bravo! <br/> ''Bet.'' De dia ! <br/> ''Mom.'' Siora no. Questi ze stomeghezzi, che fa i signori, e se me premetè, che diga, che<noinclude> <references/></noinclude> 98551yklryo4rusqbv28zc9bi8sv1z3 Pagina:La regata di Venezia.djvu/59 102 3851 61207 51463 2018-06-13T18:22:00Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>ze vergogna, che i li fazza. El basar la man a una dona, el ze un ato de viltà. Sto ato respetoso se pol far da un sudito al Sovrano se questo se degna de acetarlo, da un fio al pare, al mestro, ai so superiori, ma a una dona? e massime a quela, che gha da esser mugier?.. Oh! no. Saravel' stesso che dir: <br/> "Io bacio quela man, che mi condana" <br/> Le mugier le zè parone in casa per ben dirizerla; ma i omeni!.. Oh! done dizè quelo che volè, i ze stai sempre, e pò sempre i sarà i vostri paroni. Se Nane davagnarà, premeterò, che el te abraza, ma in presenza de tuti. Col sarà pò to mario, el te ne darà quanti che 'l vorà perchè ti sarà roba soa. <br/> ''Bet. (a Gnese).'' Andemo dunque. <br/> ''Gn. (a Mom.).'' Chiamene presto. ''(si avviano per partire)'' <br/> ''Mom.'' Oe, Gnese? Subito, che ariva i amici... <br/> ''Gn.'' Eh! no ve indubitè: gho capio. ''(via Gnese, e Bettina.)'' <div style="text-align:center"><big>SCENA V.</big> ''Toscan, Momolo, Nane, e Carletto.''</div> ''Mom.'' Carletto! <br/> ''Car.'' Comandate. <br/> ''Mom.'' Me faressi un servizio? <br/> ''Car.'' Cospetto! non ve lo dissi? comandate. <br/> ''Mom.'' Intanto, che ghe digo do parole a sti mii<noinclude> <references/></noinclude> bjbst0rp4hcpjoqvsay7a4bqmqq8nic Pagina:La regata di Venezia.djvu/60 102 3852 61208 51464 2018-06-13T18:22:00Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>amici... andaressi qua... su la fondamenta... <br/> ''Car.'' A vedere, se comincia il concorso? <br/> ''Mom.'' Bravo ! <br/> ''Car.'' Corro, e ritorno, come il vento. ''(via.)'' <div style="text-align:center"><big>SCENA VI.</big> ''Toscan, Momolo, e Nane.''</div> ''Tosc.'' Andè là, che sè un omo de queli, che se ghe dise. <br/> ''Mom.'' I mii ze stai sempre cussì, e mi no li gho mai bastardai. <br/> ''Nan.'' Procurarò de imitarve. <br/> ''Mom.'' Nane? ghe semo nu? Oe? recordeve, che là, no se cognosse altro che la grolia. Tuto ben; ma al mumento, no vardo in tel muso nissun. <br/> ''Nan.'' In sto afar semo tuti do d'acordo. <br/> ''Mom.'' Gnanca per questo no tralasso de pensar, che se ghavè un paneto vu, lo gha anca mia sorela. Vu, poco partico de regata, ze de besogno, che mi... <br/> ''Tosc.'' Gnente, Momolo; a mi, a mi me tocca. L'averave fato anca prima, ma me son reservà in sto momento, perchè la mia lezion ghe staga scolpia in tei cuor. — Ascolta, fiozzo, quatro parole. Le ze quele istesse, che me ze stae insegnae, quando che ho vogà la prima volta in regata. — A vint'ore, mumento de molarse, l'acqua ze in dosana. Trato el sbaro, lassa<noinclude> <references/></noinclude> lhc9wz7t33g3boxe3u9zg2o89jw39zw Pagina:La regata di Venezia.djvu/61 102 3853 63090 51465 2018-06-30T12:32:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>el spagheto, e cerca de sbrissar prima dei altri. No fracar tanto la man sul remo; el batelo ze viscolo, ti te poderessi rebaltar. Tiente subito a la zenziva del paluo, che ti trovi a premando, e tiente cussì sin a l'Orfanelo. Co ti ze in fazza la Frusta, mostreghe la prova a la Doana, e zonto in Doana, vien dreto per la Salute... (e no te desmentegar quelo che t'ho dito gieri sera) dreto co la ponta de la prova al campaniel de la Caritae, e pò a stagando al palazzo del Contarini da le testiere. Dopo subito premi verso el tragheto de la Madoneta, e và a premando sin al paleto. Voltilo premando, e tira acqua in pressa; ti trovarà la seconda, e ti vien zo a la roversa a tombolon, senza trovar intopi sin a la machina. Se qualchedun dei regatanti te fusse a redosso, e te volesse magnar el remo, recordete, che no te ze permesso, che de dar una grignada, e cerca de darghela. Recordete de no dir insolenze a gnissun, e sapi, che andar in bandiera ze la più bela vendeta, che se possa trovar. Zolete ste parole al cuor, e spero, che 'l cielo esaudirà le to preghiere, e le mie. <br/> ''Nan.'' Oh! quanto che ve son obligà! <br/> ''Mom.'' Via, baseghe la man a vostro santolo. Anca mi cercarò de darve coragio. Abiè ochio a la mia vogada, e gnente paura. <br/> ''Nan.'' Sior santolo?... ''(ricercandogli la mano)'' <br/> ''Tosc.'' Sì fio, basa; e co sta man, come la fusse<noinclude> <references/></noinclude> sjws04o53vqkdjb4ts902b0pyz7v6jo Pagina:La regata di Venezia.djvu/62 102 3854 61209 29948 2018-06-13T18:22:01Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>quela de to pare, te dago la mia benedizion. <br/> ''Mom.'' Gnese? Beta? <div style="text-align:center"><big>SCENA VII.</big> ''Gnese, Bettina, e detti.''</div> ''Gn.'' Semo qua. <br/> ''Bet.'' Ze sonà adesso disdot'ore. <br/> ''Mom.'' Aspeto i amici. <br/> ''Gn.'' Ma se ze disdot'ore. <br/> ''Mom.'' E cossa voressi, che andasse al spagheto senza de lori? <br/> ''Nan.'' E mi poverazzo, son principiante, e no ghe n'ho. <br/> ''Mom.'' Me conteu furse per gnente? I mii amici sarà anca i vostri. Vogio che ala Mota i veda, che Momolo Paneti ve dà la man per montar in tel vostro batelo. <br/> ''Bet.'' Caro, el mio caro fradelo, che sieu tanto benedeto! <div style="text-align:center"><big>SCENA VIII.</big> ''Bepa, Chiaretta, e detti.''</div> ''Bep. (di dentro).'' Dove diavolo seu cazzae? <br/> ''Gn.'' La ze qua per dia! <br/> ''Bep. (esce).'' Semo vegnue, perchè, se ve degnè, andemo tute insieme a veder la regata. <br/> ''Bet.'' Sì ben: da bone amighe. <br/> ''Gn.'' Disè, Chiareta, Fureghin zelo stà? <br/><noinclude> <references/></noinclude> c7spxjrb01ourxgmy17uk1q2uugumlg Pagina:La regata di Venezia.djvu/63 102 3855 61210 29949 2018-06-13T18:22:01Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Ch.'' No vorla? <br/> ''Gn.'' Brava; bon'augurio. <br/> ''Ch.'' Grazie, siora Gnese. <br/> ''Bep.'' Cussì anca vualtre, parone. <br/> ''Gn.'' Speremo de esser consolae. <div style="text-align:center"><big>SCENA IX.</big> ''Li tre Barcajuoli uniti a Fureghin vestito da regattante con remo nelle mani, e detti.''</div> ''1. B.'' Pare, Momolo, semo qua. <br/> ''Mom.'' Bravi, amici. <br/> ''2. B.'' Paroni. <br/> ''3 .B.'' Parone. <br/> ''1. B.'' Seu lesto? <br/> ''Mom.'' Me vedè. <br/> ''Fur.'' Anca mi son quà ai comandi del pubrico, ma ancuo solamente del pubrico, e pò doman in qualche casada. <br/> ''Ch. (a Fur.)'' Da bravo, fate onor. <br/> ''Fur. (a Ch.)'' No volè? Chiapo, chiapo sicuro; el cuor me lo predise. <br/> ''1. B.'' Ze d'istà... figurevelo! ogni uno chiappa de tuto. <br/> ''Fur.'' El diga, sior? No son minga un pulese, salo? nol creda minga de torme per man perchè son un regazzo! Stassera no el dirà più cussì. A marzo despeto de tuti vegnerò in bandiera. <br/> ''Mom.'' Da bravo, manco chiacole. <br/><noinclude> <references/></noinclude> en3nmknystg50kku1j9qvfqxr9yik7u Pagina:La regata di Venezia.djvu/64 102 3856 61211 29950 2018-06-13T18:22:01Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><br/> <br/> <div style="text-align:center"><big>SCENA X.</big> ''Carletto, e detti.''</div> ''Car.'' Compare... compare Nane; eccomi, eccomi. <br/> ''Tosc.'' El ze qua, per dia, el burataora. ''(poi a Nane)'' Che diavolo de compare t'astu trovà? <br/> ''Nan. (a Tosc.)'' Poverazzo, el ze tuto cuor. <br/> ''Car. (guardando l'orivolo.)'' Diciotto, e un quarto. Compare, allo spaghetto. Dai, dai, è chiappata. <br/> ''Tosc.'' Quieteve in tanta malora. <br/> ''Mom.'' Ma caro el mio caro sior Castagnola, recordeve, che se in casa dei altri, e che questo ze el mumento de concentrar i so pensieri, e far quelo che se deve qua in presenza de tuti. <br/> ''Car.'' Sì, sì, anche in presenza di questi ritratti affumicati. <br/> ''Mom.'' Mugier?.. sorela?.. <br/> ''Gn.'' Avemo capio. <br/> ''Bet.'' (Oh! cossa, che me bate el cuor!) ''(via.)'' <div style="text-align:center"><big>SCENA XI.</big> ''Toscan, Momolo, Fureghin, Nane, Bepa, Chiaretta, li tre Barcajuoli, e detti.''</div> ''Mom. (a Tosc.)'' Sior Marco, premeteme, podè esser mio pare, che ve basa la man; quela man, che ze stada l'onor dei regatanti... <br/><noinclude> <references/></noinclude> 8u7lwjgou1dity5c23ctei8a3lap9sd Pagina:La regata di Venezia.djvu/65 102 3857 72288 61212 2022-03-25T11:12:13Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Tos.'' Un baso, Momolo, un baso. <br/> ''Li 3. Barc.'' Anca mi... anca mi... anca mi... ''(si baciano)'' <br/> ''Mom. (a Nane invitandolo ad un bacio)'' Nane!.. <br/> ''Nan.'' Co tanto de cuor. ''(si bacian)'' <br/> ''Mom. ai 3 B.'' Sapiè fradei, che se Nane chiapa bandiera, da qua a un ano, el ze mio cugnà. <br/> ''1. B.'' Me ne consolo. <br/> ''2. B.'' Da bravo, Nane... <br/> ''3. B.'' Nane, l'imparentarse co ste famegie el ze proprio un onor, e bisogna davagnarselo. Dunque ghavè capio? <div style="text-align:center"><big>SCENA XII.</big> ''Gnese, e Bettina cadauna con remo in mano, e detti.''</div> ''Gn.'' Ve lo qua. <br/> ''Bet.'' Ecolo. <br/> ''Mom.'' Nane? Vedeu quel remo! <br/> ''Gn.'' E cossa ch'el pesa! <br/> ''Mom.'' Caspita! el ze de fagher. Quelo de Nane no pesarà tanto, ma secondo le spale ghe vol anca la mescola. <br/> ''Tosc.'' Parlè da omo. <br/> ''Mom.'' Co quel remo ho davagnà quatro premj. Per tuti no el sarave bon. Gnese, via, damelo; e sarà questa la quinta volta che lo recevo da le to man. <br/> ''Gn.'' e sempre co profito. Chiò, te lo dago col cuor. Raccomandete al cielo, quanto t'ho raccomandà sempre mi, e no te indubitar,<noinclude> <references/></noinclude> jofxb17s6mqgvrhi1ytm31mk6byob3h Pagina:La regata di Venezia.djvu/66 102 3858 63091 29952 2018-06-30T12:32:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>che anca sta volta tacaremo la bandiera a chi gha sempre benedio le to onorate fadighe. <br/> ''Mom. (abbrac.)'' Quà la mia cara mugier, strenzi. Ti m'ha volesto sempre ben, ten'ho volesto sempre anca mi. Sapi, che sto abrazzo ze tanto sinciero, tanto de cuor, come ze sta quelo, che t'ho dà la prima volta, che m'ho messo a vogar in regata.. ''(poi a Bettina.)'' Anca ti vicina al mio cuor. Prega el cielo, che un'altra volta possa darte sto abrazzo to mario. ''(poi a Nane ed ai tre Barcajuoli)'' Nane, amici, che mumenti de consolazion, sentirse abrazai da le so creature, ma più grando assae ze quelo quando se ghe torna davanti vitoriosi, e co la bandiera in te le man. <br/> ''Car. (piangendo)'' Che carogna! Mi ha fato piangere. <br/> ''Nan. (singh.)'' Momolo, capisso anca mi... vogia el cielo... no posso andar più avanti... <br/> ''Tosc. (a Mom. e Nane.)'' Andè fioli che el Cielo ve conceda quelo che desiderè. Mi povero vechio... qua su la fondamenta in fazza la macchina, vederò... tremarò... goderò... cossa dirve? Fiozzo, torna vitorioso, e s'anca to santolo ghavesse da morir da la consolazion, purchè.... purchè ti... Dame un baso ''(lo bacia.)'' Va là, che 'l cielo te benediga, come che torno a benedirte anca mi. <br/> ''Bet. (a Nane commossa.)'' Nane!... ''(dà il remo a Nane.)'' <br/><noinclude> <references/></noinclude> td76g095tzsybtv1v1mag6p21fnpoq7 Pagina:La regata di Venezia.djvu/67 102 3859 61213 29953 2018-06-13T18:22:02Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Nan.'' Capisso, Betina , preghè per mi. <br/> ''Bet. (commossa assai e piang.)'' Sì... e de cuor; saveu? ... de cuor. <br/> ''Mom. (rivolgendosi ad uno de ritratti)'' Pare, che, come spero, starè megio de mi; che sè dove se vede le umane miserie... raccomandeme — Mugier... sorella... Nane... amici... andemo. ''(via seguito da Nane, e dai 3 Barcajuoli.)'' <br/> ''Carl.'' Chiappata, chiappata. ''(via dietro gli altri.)'' <div style="text-align:center"><big>SCENA XIII.</big> ''Toscan, Gnese, Bettina, Fureghin, Beppa, e Chiaretta.''</div> ''Fur.'' Varè, che sesti! Nane... amici... andemo, e mi i me lassa per ochio, come se fusse una menuagia da frizer. Ma... i me la pagherà — Madona... Chiaretta, ve saludo. <br/> ''Bep.'' Va là, che el cielo te benediga. <br/> ''Ch.'' Laora per la to Chiaretta. <br/> ''Fur.'' No ve indubitè. Vogio farghela tegnir a sti siori, e portarghe via... sì, portarghe via el primo. ''(via.)'' <div style="text-align:center"><big>SCENA XIV.</big> ''Toscan, Gnese, Bettina, Beppa, e Chiaretta.''</div> ''Tosc.'' Andemo, done; mi sarò el vostro vardian. <br/> ''Bet.'' El vada pur, sior Marco, el vada. <br/><noinclude> <references/></noinclude> l3eemlndi7yq185b2xhijpsk94kykzh Pagina:La regata di Venezia.djvu/68 102 3860 72339 72085 2022-03-25T12:20:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Tosc.'' Refudeu la mia compagnia? <br/> ''Bet.'' Oh! giusto. Varè cossa, che 'l dise? El sapia, che qua co mia cugnada andemo a far una coseta. <br/> ''Tosc.'' Ma ancuo, se trata... <br/> ''Bet.'' Sì, sior Marco, lo savemo. Intanto, salo cossa, che andemo a far? <br/> ''Tosc.'' Cossa voleu, che sapia mi? <br/> ''Bet. (con fervore)'' In zenochio, sior Marco, in zenochio... <br/> ''Tosc.'' Sì; fè ben: brave; assicureve, che el Cielo ve assisterà. <br/> ''Bet.'' E pò vegnaremo dove che 'l sarà elo. Patron, sior Marco. <br/> ''Gn.'' Andemo, andemo, che no ghe ze tempo da perder. ''(viano)'' <div style="text-align:center"><big>SCENA XV.</big> ''Toscan, Beppa, e Chiareta.''</div> ''Tosc.'' Gran bone creature! <br/> ''Bep.'' Vardè, che sesti! No le n'ha dà gnanca un bondì. <br/> ''Ch.'' No me ne importa. Mi spero, che Fureghin ghe farà magnar l'agio. <br/> ''Bep.'' El diga, sior Marco? <br/> ''Tosc.'' Cossa voleu? <br/> ''Bep.'' De Fureghin cossa prediselo? <br/> ''Tosc.'' Dirò; come che dise un autor, che se anca ve lo nomino no lo cognossè. <br/> "Molti bravan valor, ma quando in campo <br/> Hanno a lottar, cercano sol lo scampo." ''(via.)''<br/><noinclude> <references/></noinclude> hv9rvw8qx75f2mphecxacyoww6zjl2s Pagina:La regata di Venezia.djvu/69 102 3861 66918 61215 2019-12-08T07:49:09Z Marcodpat 2878 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><br/> <br/> <div style="text-align:center"><big>SCENA XVI.</big> ''Beppa, e Chiaretta.''</div> ''Ch.'' Per verità questo el me par un desprezio. <br/> ''Bep.'' Cossa ghe badistu a quel vechio insensao? Oe! se no le vien su la fondamenta ele, andemo nu. Dirò, come che se dise. <br/> "Ognun dal canto suo cura si prenda. <br/> ''Ch.'' Se Fureghin no porta via bandiera, me vago a butar in canal. <br/> ''Bep.'' Zestu mata? Ti ze zovene, savia, brava, onesta, e marii per sta qualità de pute no ghe ne manca. ''(viano.)'' {{Centra|''Fine dell'Atto Quarto.''}}<noinclude> <references/></noinclude> 5i9w2bk3dsov9e10y0a27hktjszutpb Pagina:La regata di Venezia.djvu/70 102 3862 61217 53234 2018-06-13T18:22:03Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''ATTO QUINTO.'''}}}} Fondamenta di Cà Moro, dalla quale si vede la così detta ''Volta del Canal grande''. Si vede pure porzione del Palazzo Foscari, presso cui la Macchina con le quattro bandiere. Si vede ancora il Palazzo Balbi. Presso a detti due palazzi peatarelle, e battelli ripieni di gente, e taluni mangiano e bevono. Banda militare nella macchina. Si vedono a passare alcune Bissone, Malgarotte, Balottine, e battelli che si dirigono verso la Motta. Suona la banda. <div style="text-align:center"><big>SCENA PRIMA.</big> ''Marco Toscan, e Popolo.''</div> Che mumenti! Me recordo come se fusse adesso quando ho vogà la prima volta in regata. Confuso tra el pensier del mio onor, e quelo de la mia famegia, e quelo anca del mio paron, che me voleva assae ben... cosse da lassarghe la pele. Prego el Cielo, che el mio povero fiozzo vegna in bandiera. Mi vorave che tuti restasse contenti... Ma in confronto de tuti, oh! mio fiozzo el primo. <div style="text-align:center"><big>SCENA II.</big> ''Beppa e Chiaretta con lenzuoletto, e detti.''</div> ''Bep.'' Semo quà. <br/> ''Ch.'' Patron, sior Marco. <br/><noinclude> <references/></noinclude> 138qxss6d966vjr4685y0jax52k53v6 Pagina:La regata di Venezia.djvu/71 102 3863 61218 29958 2018-06-13T18:22:03Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Tosc.'' Patrone. <br/> ''Bep.'' Che i se mola presto? <br/> ''Tosc.'' Sentiremo el sbaro. <br/> ''Ch.'' Ghe vorà poco. Ze deboto vint'ore. <br/> ''Tosc.'' No saveu? Tante volte i intardiga. Le bissone, i batei, ze passai squasi tuti. <div style="text-align:center"><big>SCENA III.</big> ''Trapassa un battello vogato dalle quattro maschere Pantalone, Traccagnino, Brighella, Dottore, che voga in poppa, e detti.''</div> ''Pop. (battimano).'' <br/> ''Bep.'' Vardè? Pantalon, Tracagnin, Brighela... <br/> ''Ch.'' E sior Dotor in pope. ''(ridendo).'' <br/> ''Bep.'' Oh! per dia, che mi digo, che no i ariva a ora de veder a molar el spagheto. ''(si ode un colpo di pistola in lontano).'' <br/> ''Pop. (battimano).'' I se mola, i se mola. ''(suona la banda.)'' <br/> <div style="text-align:center"><big>SCENA IV.</big> ''Gnese, e Bettina in Lenzuoletto, e detti.''</div> ''Gn. (affannosa).'' Creature, ze stà el sbaro? <br/> ''Bep.'' Sì, el sbaro. Seu sorda? <br/> ''Bet.'' (Oh! che suori fredi che me vien!) <br/> ''Ch.'' Sior Marco? <br/> ''Tosc.'' Cossa voleu? <br/> ''Ch.'' Che i staga un pezzo ? <br/> ''Tosc.'' Cossa voleu, che ve diga? i vien zo a contraria. <br/><noinclude> <references/></noinclude> 0d2mnddeuh5lexr512uqkp8i178ize8 Pagina:La regata di Venezia.djvu/72 102 3864 61219 29959 2018-06-13T18:22:04Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Bet.'' Eh! nè mio fradelo, nè Nane no i gha paura della contraria. <br/> ''Bep. (sardonica).'' Oh! sì, lori soli i sarà i campioni. <br/> ''Gn.'' Nu altre no disemo questo; ma certo no i sarà da meter co un barcariol da tragheto. <br/> ''Bep. (un pò riscaldata).'' Diseme, siora Gnese? ho capio, saveu? <br/> ''Ch.'' Hala sentio, siora mare? <br/> ''Bep.'' Lassa, che la diga. Pol darse, che da la rabia la se morsega i dei. <br/> ''Bet.'' Sentì, siora Bepa, tuto pol nascer a sto mondo, ma no mai stravaganze de sta sorte. Bisognarave, che a tuti i regatanti ghe vegnisse el granfo in tei brazzi. <div style="text-align:center"><big>SCENA V.</big> ''Carletto affannato, e detti.''</div> ''Carl.'' Donne mie... Donne mie... ah!... ah!... <br/> ''Gn.'' Cossa ze stà? <br/> ''Bet.'' Come vala? <br/> ''Bep.'' Ho capio. La va mal per... ''(accen. Gnese, e Bettina).'' <br/> ''Carl. (a Bep.)'' Cosa avete capito, eh! <br/> ''Bep.'' Eh ! che dal vostro spasemo capisso tuto. ''(poi a Chiar.)'' Fia mia, sicuro... Fureghin el primo. Consolete, fia, consolete. <br/> ''Gn.'' Mo via, sior Carleto, el parla. <br/> ''Bet.'' El diga per carità. <br/> ''Tosc.'' Levè d'angustia ste femene. <br/><noinclude> <references/></noinclude> 680jv7hortunf578aryn7bvph03gnyf Pagina:La regata di Venezia.djvu/73 102 3865 63092 29960 2018-06-30T12:33:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Carl.'' Ascoltate. Mio compare Nane alla Motta, saltò in battello lesto, come un capriolo. Si diede il segno; ed allora... gran confusione. Sono corso a fiato arrancato dalla Riva de' Schiavoni sino alla Piazzetta, e là... là... <br/> ''Gn.'' Mo, via! el diga? <br/> ''Bet.'' Cossa ghalo visto? <br/> ''Bep.'' Cossa ze nato? <br/> ''Ch.'' El me fa imbastio de cuor. <br/> ''Carl.'' Cozzati... Cozzati... <br/> ''Gn.'' No capisso. <br/> ''Carl.'' Cozzati li battelli uno con l'altro, ed allora... <br/> ''Bet.'' Mo via, che no posso più. <br/> ''Carl.'' Allora il mio padrone capisce, che la cattiveria avea accampato... <br/> ''Tosc.'' Cosse solite, che succede. <br/> ''Carl.'' Il padrone ha detto alli Barcajuoli che lo vogavano: ''dentro'', ed allora la confusione sì fece più grande. Nulla ho potuto vedere... nulla ho capito... ''(poi a Beppa).'' Guardate voi adesso, donna chiacchierona, se potevate capirla voi. <br/><noinclude> <references/></noinclude> 2k9ountasz88ydpjp951crlkrb76e86 Pagina:La regata di Venezia.djvu/74 102 3866 61220 29961 2018-06-13T18:22:04Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><br/> <br/> <div style="text-align:center"><big>SCENA VI.</big> ''Si vede a giungere una gondola a due remi proveniente dalla Motta, e da questa smonta il Marchese in Maschera bautta, e detti.''</div> ''(Tutti si affollano a lui dintorno, dicendogli tutti ad un tratto).'' <br/> ''Gn.'' Celenza?... <br/> ''Bet.'' Chi zè el primo? <br/> ''Bep.'' Cossa ze sucesso! <br/> ''Ch.'' Fureghin, lo cognossela! <br/> ''Car.'' Dica, eccellenza, che cosa è accaduto. <br/> ''Mar.'' Quietatevi... Diavolo! che creanza è questa? <br/> ''Car.'' Per pietà, eccellenza... <br/> ''Mar.'' Alcuni male intenzionati cercavano di attraversare il cammino a chi primo venia... <br/> ''Gn.'' Ma chi giera el primo? <br/> ''Mar.'' Il primo ad entrare in Dogana fu Panetti. <br/> ''Gn. (grid.)'' Mìo mario, mio mario. <br/> ''Bet. (grid.)'' Mio fradelo, mio fradelo. <br/> ''Gn. e Bet. (gettando i lor Lenzuoletti al'aria gridano.)'' Evviva. <br/> ''Bep. e Chi. (mortificate)'' Sia malegnazo. <br/> ''Bet. (al March.)'' E Deo! <br/> ''Mar.'' Lontano poi da circa sei barche... <br/> ''Pop.'' I ze qua, i ze qua. ''(battimano )'' <br/> ''Bet. (al March.)'' Chi vegniva! <br/> ''Ch.'' Ma el diga! cognosselo Fureghin, sì, o no. <br/><noinclude> <references/></noinclude> 5yiijum1c8t0mocx28pgcnjo11euc1z Pagina:La regata di Venezia.djvu/75 102 3867 61221 29962 2018-06-13T18:22:04Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><br/> <br/> <div style="text-align:center"><big>SCENA VII.</big> ''Battello proveniente dalla Motta vogato da quattro uomini vestiti da Gnaga, e detti.''</div> ''Gna.'' Comare benedeta, oh! che pachiada, oh! che pachiada, che demo. <br/> ''Pop. (alla Gnaga).'' Chi ze el primo? <br/> ''Gna. (con voce naturale).'' Paneti. <br/> ''Gn. e Bet.'' Oh! Dio! che consolazion! <br/> ''Tos.'' El ze sta sempre un omo. <br/> ''Car. (alle Gnaghe, che stanno per isviare).'' Creature, Creature? e Dito? <br/> ''Gna. (con voce da Gnaga).'' Dito fato, fato, e dito. Sior Castagnola? ve saludemo. <br/> ''Car.'' Uh! che siate maledetti. ''(il battello svia.)'' <br/> <div style="text-align:center"><big>SCENA VIII.</big> ''Li suddetti.''</div> ''Bet. (a Car.)'' Dovevi dirghe Deo. <br/> ''Car.'' Capisco: ho detto male. ''(si avvicina al Canale e volgendosi dove andò il battello grida.)'' Deo, Deo, capite, carogne? Deo, Deo? <br/> ''Gn. (a Tosc. che starà attento ad osservare dalla parte della Motta).'' Momolo, zelo el primo? <br/> ''Tos.'' Primo. <br/> ''Gn. e Bet.'' Eviva. <br/><noinclude> <references/></noinclude> bv50nsgimg6cvct194emtz0w23d7cmc Pagina:La regata di Venezia.djvu/76 102 3868 72061 61222 2022-03-24T14:50:18Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Bet. (a Tosc.)'' E dopo? <br/> ''Tosc.'' No i se vede a vegnir. <br/> ''Bep. (a Tosc.)'' E Fureghin se vedelo? <br/> ''Tos.'' Cessa diavolo tambascheu? <br/> ''Bep.'' Mi spero... <br/> ''Tos.'' Ben: chi vive sperando, muor... <br/> ''Pop.'' L'è qua, l'è qua. ''(la banda suona.)'' <div style="text-align:center"><big>SCENA IX.</big> ''Si vedono a trapassare alcune delle Bissone, quindi il battello vogato da Momolo, e detti.''</div> ''Pop. (battim.)'' Bravo! bravo! <br/> ''Gn.'' Mio mario... mio mario... <br/> ''Bet.'' Fradelo... Fradelo... <br/> ''Gn.'' Da bravo, Momolo, coraggio. ''(il battello di Momolo svia, quindi ripassa il battello con le quattro maschere.)'' <div style="text-align:center"><big>SCENA X.</big> ''Li suddetti.''</div> ''Car. Che stava attento verso la Motta o per dir più a proposito verso la Dogana osservando, si pone a gridare.'' Ah! Ah! <br/> ''Tos.'' Seu spirità? Cossa ghaveu? <br/> ''Car. (grid. all.).'' Mio compare.. mio compare... <br/> ''Tos. (osservando).'' Mio Fiozzo?.. Sì... el ze lu... el vien secondo. <br/> ''Bet.'' Oh! Dio; che gusto, che gusto... Do premj in casa... do premj in casa. <br/><noinclude> <references/></noinclude> p8ytascwf03wwtqyfmow0mpx7tnmoat Pagina:La regata di Venezia.djvu/77 102 3869 61223 29964 2018-06-13T18:22:05Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Bep.'' Che imprudenzia? <br/> ''Gn. (a Bep.)'' Cossa voressi dir? <br/> ''Ch. (impaziente).'' Siora mare? <br/> ''Bep.'' Cossa ghastu? <br/> ''Ch.'' E Fureghin? <br/> ''Pop. (battimano).'' Bravo, bravo. ''(la banda suona.)'' <div style="text-align:center"><big>SCENA XI.</big> ''Battello con Nane trapassando, e detti.''</div> ''Pop.'' Bravo Deo, bravo! <br/> ''Car.'' Compare?.. compare?.. chiappata.. chiappata... ''(salta, e getta il cappello all'aria.)'' <br/> ''Bet.'' Nane... Nane... coraggio... <br/> ''Gn. e Bet.'' Evviva. ''(Lenzuoletti all'aria.)'' <br/> ''(Nane nel trapassare si leva la berretta, e la getta verso Bettina, che corre a prenderla, e la bacia e il battello svia).'' <div style="text-align:center"><big>SCENA XII.</big> ''Li suddetti.''</div> ''Si avverta, che tanto in questa, quanto nelle precedenti, e susseguenti scene di dialogo dovrà trapassare taluna Bissona, talun battello tutti avviandosi dietro li regatanti.'' <br/> ''Gn. (a Bep. e Chiar.)'' Vedeu fie? Dei Paneti, no se ghe ne trova cussì facilmente. <br/> ''Bep.'' E sì, ghe ne ze tanti dal pistor. <br/> ''Bet.'' Ma dei Dei... <br/><noinclude> <references/></noinclude> ar0flas71hi9ma43k05gq781xi0g6cv Pagina:La regata di Venezia.djvu/78 102 3870 61224 29965 2018-06-13T18:22:05Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Bep.'' Vardè! ghe n'ho cinque per man. <br/> ''Pop. (grida)'' El terzo... el terzo... <br/> ''Tos.'' Chi zelo? <br/> ''Pop.'' Ceola. ''(la banda suona.)'' <div style="text-align:center"><big>SCENA XIII.</big> ''Battello con Ceola, che trapassa e detti.''</div> ''Pop. (battimano).'' Bravo, Ceola, bravo. ''(Ceola svia.)'' <div style="text-align:center"><big>SCENA XIV.</big> ''Li suddetti.''</div> ''Ch.'' Ma, siora mare, e Fureghin? <br/> ''Gn.'' Tasi, fia, che 'l vegnarà. <br/> ''Pop.'' Schiaoncin... Schiaoncin... bravo... ''(battimano.)'' <br/> ''Ch.'' Ah! che no ghe ze più caso, Fureghin s'ha cazzà in rio... ''(disperata.)'' <br/> ''Pop. (battimano)'' Bravi... bravi... <br/> ''Ch. (grida)'' Ah!.. ah! el ze lu... siora mare... el ze lu... ''(suona la banda.)'' <div style="text-align:center"><big>SCENA XV.</big> ''Si vede un quarto battello con remigante ed alla poppa di questo, battello con Fureghin che tenta di sorpassare il primo, e detti.''</div> ''Pop. (battimano).'' Bravi... bravi... <br/><noinclude> <references/></noinclude> bl0ewacfw6bvrwbwa0ebcl4rr089lcr Pagina:La regata di Venezia.djvu/79 102 3871 61225 29966 2018-06-13T18:22:05Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Ch. (grida).'' Fureghin... Fureghin... voga forte per la to Chiareta. ''(li due Battelli sviano.)'' <div style="text-align:center"><big>SCENA XVI.</big> ''Li suddetti.''</div> ''Ch. (affannata al March.)'' Ah! Celenza, benedetto... La varda... No la vede?.. i se fa insolenze... Celenza, la ne agiuta. <br/> ''Marc.'' È vero: il quarto vuol impedire la strada... Questa è una sopraffazione... Me ne sdegno. Ci penserò io... ''(monta nella sua barca, e via dietro li regattanti).'' <div style="text-align:center"><big>SCENA XVII.</big> ''Li suddetti, fuori del Marchese.''</div> ''Tosc.'' Gnese? me ne consolo. Betina? spero de chiamarve fiozza; ma tuto sta, che nel voltar el paleto... <br/> ''Bet.'' De dia! no sarò sicura adesso? <br/> ''Gn. (risolutamente).'' Premio, cugnada, ve lo digo mi, che la vaga, come che la s'ha andar, premio sicuro. <br/><noinclude> <references/></noinclude> 1ah17uiynlcny2ttr6y592mrj5fidt6 Pagina:La regata di Venezia.djvu/80 102 3872 61226 29968 2018-06-13T18:22:06Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><br/> <br/> <div style="text-align:center"><big>SCENA XVIII.</big> ''Trapassa un sesto regattante, e detti.''</div> ''Pop. (urla, e fischia).'' Uh!.. uh!... in rio... in rio... cazzate in rio... uh! uh! ''(il battello svia.)'' <div style="text-align:center"><big>SCENA XIX.</big> ''Li suddetti.''</div> ''Bet.'' El diga, sior Marco? <br/> ''Tosc.'' Cossa ghè zè? <br/> ''Bet.'' Che i staga un pezzo a tornar indrio? <br/> ''Tosc.'' Poco. Co i ghà chiapà la seconda, i vien zo a tombolon. ''(Carletto all'orlo della fondamenta, prende uno scagno, vi monta sopra, ed appressandosi all'occhio un lungo cannocchiale, sta in osservazione dalla parte del Ponte di Rialto).'' <br/> ''Ch. (a Bep.)'' Ah! siora mare, son desperada. <br/> ''Bep.'' Per cossa? <br/> ''Ch.'' Tremo, che Fureghin se fazza smatar. <br/> ''Bep.'' Ghe ze ancora tempo, fia, ghe ze ancora tempo. <br/> ''Gn.'' Eh! care creature ghe vol altro per passar dal tragheto a esser regatante! <br/> ''Bep.'' Vardè! che i no ghaverà el sangue compagno! <br/> ''Ch.'' Cara siora mare, la tasa. Lori soli pretende de aver el sangue brò. <br/><noinclude> <references/></noinclude> jg1jeaxpm3ac5ip49zh25s2u4l9jn9c Pagina:La regata di Venezia.djvu/81 102 3873 63094 29969 2018-06-30T12:33:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Gn.'' Ve voressi meter co mi? <br/> ''Bep.'' Vardè, che casi! Anca mio mario gha vogà in regata. L'è stà sfortunà, ma se nol moriva, povareto, el me ghaveva promesso, che un'altra volta el ghe la voleva far veder a tuti. <br/> ''Gn.'' Oh! mi no vado a cercar pulesi in te la camìsa dei altri. Vardo la mia, e taso. <br/> ''Bep. (minacciandola).'' Sentì, saveu? <br/> ''Gn.'' Cossa ghe? Faressi la calera? <br/> ''Ch.'' Ma via, siora Gnese: semo aflite che basta; no la ne afliza de più. <br/> ''Gn.'' Brava, fia, ve lodo. Le bone maniere le compra el cuor; ma vostra siora mare gha una lengua, che meritarave de esser tagiada... a fregole. <br/> ''Carl. (gridando).'' Ah! ah! <br/> ''Tosc.'' Ne volè far spasemar? <br/> ''Carl. (affannato)'' Là... là... <br/> ''Tosc.'' Dove là? <br/> ''Carl.'' Li vedo io... sotto il Ponte di Rialto... <br/> ''Tosc.'' E cussì? <br/> ''Carl.'' Sono al paro... <br/> ''Tosc.'' Chi? <br/> ''Carl.'' Mio compare, e Momolo. <br/> ''Tosc.'' E el terzo? <br/> ''Carl.'' Lontano dieci barche. ''(smonta.)'' <br/> ''Ch. (a Carl.)'' E Fureghin? <br/> ''Carl.'' Che cosa andate furaghignando? Mio compare, mio compare mi preme. Non combate la mia testa con coloro, che contrastano per il porco. <br/><noinclude> <references/></noinclude> fv1j37tcaaeaq5lf4gxq4mstqlu5lwq Pagina:La regata di Venezia.djvu/82 102 3874 61227 51494 2018-06-13T18:22:06Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><br/> <br/> <div style="text-align:center"><big>SCENA XX.</big> ''Battello con le quattro Mascare avviandosi verso la Macchina, e che si ferma a vista.''</div> ''Pop.'' E cussì? chi ze primo? <br/> ''1. Masc.'' Deo. El primo Deo. <br/> ''Bet.'' Eviva. <br/> ''Carl. (saltellando, e gridando come un pazzo)'' Mio compare... mio compare... Chiappata... chiappata... <br/> ''Pop.'' El secondo? <br/> ''2. M.'' Paneti. <br/> ''Gn.'' Eviva... El quinto premio.. el quinto premio.... ''(dopo aver ciò esclamato apre le braccia verso Bettina dicendo)'' Cugnada... <br/> ''Bet.'' Cugnada... ''(si abbracciano.)'' <div style="text-align:center"><big>SCENA XXI.</big> ''Suoni dalla Macchina, e frattanto si vedon bissone, battelli, fra' quali quello delle Gnaghe, che parleranno a lor piacere. Tutto il barcolame circonda la Macchina. Li suddetti.''</div> ''Pop. (battimano)'' I zè qua... i zè qua... <br/><noinclude> <references/></noinclude> qdzkupdlj5pzfnhd6qwy55tsztp2rm8 Pagina:La regata di Venezia.djvu/83 102 3875 72231 61228 2022-03-25T10:56:31Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><br/> <br/> <div style="text-align:center"><big>SCENA XXII.</big> ''Si vede Nane col suo battello, che si avvia verso la macchina, e detti.''</div> ''Carl.'' Bravo, compare, bravo...due vogate ancora... e chiappata. <br/> ''Pop. (battimano)'' Bravo! bravo! <br/> <div style="text-align:center"><big>SCENA XXIII.</big> N.B. ''Il suonar della banda, che deve sentirsi e di spesso non abbia mai a sturbare il dialogo.'' ''Momolo col suo battello alla poppa di quello di Nane. Li detti.''</div> ''Pop. (battimano)'' Bravi... bravi... <br/> ''Gn. (entusiasmata)'' Momolo?... Momolo?... ''(Nel momento in cui Nane dà l'ultima vogata, e sta per prender la bandiera, se gli spezza la forcola, e cade stramazzone in battello). ''<br/> ''Grido universale'' Ah! <br/> ''Mom. (giunge alla macchina, nel saltarvi sopra prende la prima, e la seconda bandiera). ''<br/> ''Nan. (Che si è prontamente rimesso, e che la spinta dell'ultima vogata fe gire da se il battello alla macchina, vi salta sopra, si abbraccia con Momolo, e si tolgono uniti dalla vista dell'Uditorio).'' <br/> ''Bet. (al momento in cui Nane è caduto, appena''<noinclude> <references/></noinclude> dzan0mjmwpjpzcwqrejk2ebh1jzmipm Pagina:La regata di Venezia.djvu/84 102 3876 68432 61229 2020-03-20T10:18:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''che il popolo esclamò'' ah! ''ella dice, e nel frattempo e Momolo, e Nane agiscono come sopra).'' Ah! povereta mi! Ze perso tuto... El ze morto... el ze morto. <br/> ''Gn.'' Seu mata? No aveu visto come el ze saltà su la machina? <br/> ''Bet.'' No gho visto gnente... Quando che 'l ze cascà me ze vegnù l'orbariola... Ah!... cugnada... me la dè da intender... El ze morto, el ze morto. ''(si appoggia a Gnese, dalla quale è sostenuta.)'' <br/> ''Carl. (esclamando)''. Oh! che consolazione... oh! che consolazione... corro incontro a mio compare. ''(via precipitoso.)'' <div style="text-align:center"><big>SCENA XXIV.</big> ''Li detti, fuori che Carletto.''</div> ''Bep. (affannosa).'' E i altri no se vede a vegnir avanti. <div style="text-align:center"><big>SCENA XXV.</big> ''Arriva una Gondola, dalla quale smonta il Marchese, e detti.''</div> ''Ch.'' E cussì, Celenza? <br/> ''March.'' Il terzo vedetelo là. Il quarto poi... ''(viene interrotto il suo dire dal suono degli strumenti dalla macchina.)'' <br/><noinclude> <references/></noinclude> tw9583at50384vdywsuk89e5yhsbceg Pagina:La regata di Venezia.djvu/85 102 3877 61230 29973 2018-06-13T18:22:07Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><br/> <br/> <div style="text-align:center"><big>SCENA XXVI.</big> ''Ceola comparisce col suo battello, trapassa la macchina prendendo la terza bandiera, svia, e detti.''</div> ''Pop. (battimano.)'' Bravo, Ceola... bravo. <br/> ''Ch. (impazientissima verso il Marchese).'' Ma sti altri? <br/> ''March. (osserv.)''. Sono poco discosti, e lottano. <br/> ''Pop. (battimano.)'' Bravi... bravi... <br/> ''Chiar. (spasimata.)'' Oh! Dio... cossa ze nato? <br/> ''Bep. (più tranquilla, anzi allegra.)'' El ze lu... el ze lu... <br/> ''Chiar. (allegra.)'' El chiapa el quarto. <br/> ''Bep.'' El ze in bandiera. <div style="text-align:center"><big>SCENA XXVII.</big> ''Fureghin passa col suo battello, giunge alla macchina, prende la quarta bandiera ed il porchetto, svia, e detti.''</div> ''Ch. (entusiasmata grida).'' Fureghin... Fureghin... <br/> ''Pop.'' Bravo... bravo... ''(battimano, e suoni.)'' <br/> ''Bep. e Ch. (gettando i lor fazzoletti all'aria gridano.)'' Eviva, eviva. <br/> ''Gn.'' Via sarè contente. <br/> ''Bet.'' Me ne consolo. <br/> ''Bep.'' Grazie. <br/> ''Ch.'' Grazie, e me ne consolo co vu altre. <br/><noinclude> <references/></noinclude> p1bndglmccpnmsb666xnj085gn4i77d Pagina:La regata di Venezia.djvu/86 102 3878 59635 51496 2017-08-01T08:10:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><br/> <br/> {{Centra|<big>SCENA XXVIII.</big>}} {{Centra|''Trapassa un quinto battello, e detti.''}} ''Pop. (fischia al regattante quinto, che svia.)''<br> ''Gn.'' Mi per mi, vorave che ghe fusse tante bandiere quanti ze i regatanti. El mio cuor vorave veder tuti felici. {{Centra|<big>SCENA XXIX.</big>}} {{Centra|''Momolo con le due prime bandiere tra le mani abbracciato da Nane, li tre Barcajuoli, Carletto e detti.''}} ''Carl.'' Mio compare... mio compare... <br/> ''Gn.'' Mario... ''(abbracciandolo.)'' <br/> ''Bet.'' Fradelo... Nane... sì... tuti do... ''(abbraccia Momolo, vorrebbe abbracciar Nane, e si trattiene dicendo).'' Ah! dalla consolazion no so quelo, che me fazza. <br/> ''Mom. (abbraccia Gnese)'' Oh! Dio, lasseme respirar. ''(si getta con le braccia sulle spalle di Gnese e di Bettina.)'' <br/> ''Tosc. (a Nane)'' T'astu fato mal? <br/> ''Nan.'' Gnente. <br/> ''Bet.'' Respiro. <br/> ''Mom.'' Mugier, sorela, ho davagnà do bandiere, ma tute do no le ze mie. No se pol averghene che una. Nane, se la gha davagnada, e no ghe giera altro, che la desgrazia, che se ghe scavezzasse la forcola per<noinclude> <references/></noinclude> moerkuwksbbrecn07mqp6pimm6uy68v Pagina:La regata di Venezia.djvu/87 102 3879 63095 29975 2018-06-30T12:33:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>aver da perder el primo. L'omo d'onor, come che son mi, no se ne deve profitar. ''(a Nane)'' Nane, questa ze la bandiera che avè davagnà. Tolè. La ze vostra. A mi me basta questa. ''(dà la prima bandiera a Nane.)'' <br/> ''Tut.'' Bravo! <br/> ''Nan.'' Nò, Momolo: la ze vostra per giustizia. Me basta el secondo, e ve son assae obligà per averme insegnà, come se fa a davagnar in regata. <br/> ''Mom.'' No sarà mai dito vero. Dei primi ghe n'ho che me ne avanza. Mugier? chiapa questa ''(dandole la seconda bandiera.)'' Ti andarà pò a tacarla dove ti gha promesso. ''(dà la prima bandiera a Bet.)'' Chiò, Beta, questa ze de Nane; daghela ti, e fa che 'l la toga. <br/> ''Tutti (battimano.)'' Bravo! bravo! <br/> ''Carl. (a Nane.)'' Chiappata, compare, chiappata. <br/> ''Tosc.'' Momolo? andè là, che sfido Sparta, Atene, e Roma a dar un esempio compagno de questo. <br/> ''Bet. (a Nane presentandogli la bandiera.)'' Nane... te la dago mi... <br/> ''Nan.'' E mi da vu la togo. ''(la prende, poi a Momolo.)'' Momolo?.. <br/> ''Mom.'' Chiameme cugnà. Mia sorela sarà vostra. <br/> ''Nan.'' Questo ze el più bel momento de la mia vita. <br/> ''Carl. (al March. come ringraziandolo.)'' Eccellenza?... <br/> ''March.'' Sei contento? <br/><noinclude> <references/></noinclude> 8ry3x0k6929rfrebw0sl7khi03g2uhc Pagina:La regata di Venezia.djvu/88 102 3880 66889 61231 2019-12-02T08:45:30Z Marcodpat 2878 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude>''Carl.'' E come non esserlo? <br/> ''March.'' Ne ho piacere. <div style="text-align:center"><big>SCENA XXX. ed ultima.</big> ''Fureghin con la quarta bandiera ed un porchetto vivo sotto il braccio; e detti.''</div> ''Fur.'' Oh! son qua anca mi. <br/> ''Pop.'' El porco, el porco... <br/> ''Fur.'' Siori sì; el porco... Se i ghavesse vogà lori, no i averave chiapà tanto. Ghali visto chi ghaveva a le spale? ''(a Ch.)'' Chiareta? chiapa el porco, che lo magnaremo. ''(dà il porco a Chiaretta.)'' <br/> ''Ch.'' Caro el mio Fureghin! <br/> ''Bep.'' Caro el mio zenero! <br/> ''Ch.'' Cossa diseu, siori, adesso? <br/> ''Mom.'' Bravo Fureghin! Te stimo. I te gha dà da sbater; ma ti te gha savesto cavar fuora. No te mancarà una casada. Doman pensaremo de andar a rancurar le boneman. Stassera bacara. Sior Marco? recordeve, che sè dei nostri. <br/> ''Gn.'' No se parla gnanca. <br/> ''Tosc.'' Grazie, creature, grazie. <br/> ''Mom.'' Coleghe, imitè Toscan. Stè lontani, come che el ze sta lù, da le Ostarie, dal ziogo, da le cative partiche, e goderè quel ben, che puochi servitori da barca gha podesto goder a sto mondo. {{Centra|{{larger|''FINE.''}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 7o8dvv6fqjo8lf0q3sjd6svphnekxxz Pagina:Spiere de Sol.djvu/48 102 3881 61527 31202 2018-06-13T18:24:04Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''IV.''' '''VORIA... MA NO POSSO!'''</div> Xe passai tanti mesi, din de dia, e ti si sempre, sempre quela tosa, quei di' che se vedemo, mi voria {{R|4}}parlar come se parla a una morosa; Voria dirte che in sen, quà sepelia per ti mi tegno una passion furiosa, voria dirte che insin l'anema mia {{R|8}}co' no te vedo, xe perfin rabiosa. Tute ste robe, se gavesse el fià, te voria confidar, ma qua stà el mal: {{R|11}}co' mi scominzio... resto là impalà; Resto impalà come se fusse in croçe, come un muto de quei de l'ospeal, {{R|14}}voria parlarte... e no ghe n'ò la voçe! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0rumxgle7arvwgutsxnr30t094rj30g Pagina:Spiere de Sol.djvu/49 102 3882 61528 31203 2018-06-13T18:24:04Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''V.''' '''CO' TI NEL CUOR!'''</div> Co' me alzo bonora, a la matina, quando alegro e slusente bate el sol, el mio primo pensiero, birichina, {{R|4}}xe per ti, se ti vol o no ti vol! Me par da averte sempre a mi viçina e sta ilusion a mi gnissun me tol; de vedarte davanti e più carina {{R|8}}de far de manco el mio pensier no pol. Se a far qualcosa, anzolo, me meto, a lezar una letara o un zornal, {{R|11}}co' ti nel cuor, no posso no star quieto. Me par d'aver un diavolo nel sen, un diavolo de quei che no fa mal, {{R|14}}de quei che no se manda... ma se tien!!! </poem><noinclude> <references/></noinclude> dsuw5h95iw5srmzqif0685p42cf9suz Pagina:Spiere de Sol.djvu/50 102 3883 61529 52121 2018-06-13T18:24:04Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''VI''' '''PUNTINI... SCURI.'''</div> Quando ch'el di xe là per inscurir, col sol ga za' finio de tramontar, mi me par qualche volta de sentir {{R|4}}una voçe che in cuor me fa strussiar; Me par che alora la me vogia dir che del mio ben no ti te vol curar, che no ti me vorà mai più sentir, {{R|8}}ne mai più vedar, ne mai più vardar. In quei momenti de malinconia, co' sento de dover tanto penar {{R|11}}mi a pianzar desperà me metaria; E adazio, adazio mi voria morir, lontan da tuti, in faza del mio mar, {{R|14}}quando ch'el di xe là per inscurir... </poem> Primavera '900<noinclude> <references/></noinclude> 35fqb9slfybngw28djdq786z61yhb8m Pagina:Spiere de Sol.djvu/51 102 3884 61530 31205 2018-06-13T18:24:05Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''DISPOSIZION FEROVIARIE!''' (A un amigo salvà dal disastro de Castel Giubileo).</div> Xe co' rigor ''proibìo'' severamente de andar drento in stazion senza biglieto; no xe ''permesso'', e molto giustamente, {{R|4}}montar in treno dopo del fischieto. I soni, i canti, i urli de la zente xe ''proibii'' in viagio col direto; no xe ''permesso'' el fumo finalmente {{R|8}}gnanca per un strasson de spagnoleto! Eco le norme e le disposizion che ne impone la ''cara'' ferovia {{R|11}}soto pena de multe o de prezon. Ma se gnente ne lassa sti... paroni, una roba però no xe ''proibìa'': {{R|14}}xe de farse massar come c...aponi!!! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9se1di8d3ufz12ks496n8ovydysu0cm Pagina:Spiere de Sol.djvu/52 102 3885 65331 54010 2018-06-30T12:49:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''SOTO A UN RITRATO DE DO' PUTELE'''}} Care, care da Dio! Sè la pusae come pusai xe do anzoleti in çielo, e ve incorniza quel viseto belo {{R|4}}de le drezze, coi bucoli, indorae. Parè do' colombine inamorae, do figurete degne de penelo, e quel soriso sui lavreti, ah! quelo, {{R|8}}quelo per mi ve lassa insuperae! E vu stè là, co' quele do testine tacae l'una co l'altra, quiete e bone, {{R|11}}coi oci da maciete birichine... Cussì a vardarve, mi ve magnarìa, care, care da Dio, che cocolone, {{R|14}}e più ve vardo, più ve vardaria!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> i2tfebytqcp09cmkymrnohzbon9wfx6 Pagina:Spiere de Sol.djvu/53 102 3886 61531 31207 2018-06-13T18:24:05Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''VOGIO XE MORTO!''' ''(Canzoneta per el Redentor)'' ''per musica''</div> {{sc|Carlo}} — Nina, fa presto, scoltime, :::varda che note d'oro, :::se no ti vien mi moro, :::{{R|4}}ti sa che te voi ben! :::Fame contenta l'anema, :::''vogio'' da ti un baseto, :::el morbido viseto :::{{R|8}}''vogio'' qua' rente al sen! {{sc|Nina}} — Xe inutile ste prediche, :::el sa che son onesta; :::anca se ancuo xe festa :::{{R|12}}co' lu no vegnarò... :::::Farme xe inutile :::::quel naso storto, :::::chè in fin dei conti :::::{{R|16}}''vogio'' xe morto!! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ddbkdxs641v8vlrkfhv0ozdq53sfrt5 Pagina:Spiere de Sol.djvu/54 102 3887 65332 31208 2018-06-30T12:49:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{sc|Carlo}} — Parcossa tanto strepito, :::e tuto sto bordelo, :::se qua co' mi in batelo :::{{R|20}}te digo de vegnir? :::Lontani da le musiche, :::dal ciaro dei baloni, :::mi ''vogio'' i to struconi, :::{{R|24}}te ''vogio'' ancuo par mi! {{sc|Nina}} — El diga, cossa credelo :::de torse de sti spassi? :::co' mi no se fa ciassi, :::{{R|28}}galo capio, sì o no?... :::::Farme xe inutile :::::quel naso storto :::::chè in fin dei conti :::::{{R|32}}''vogio'' xe morto!! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7mhivirezz801yo8yaloxlc0fext2d3 Pagina:Spiere de Sol.djvu/55 102 3888 65333 31209 2018-06-30T12:49:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{sc|Carlo}} — Ma no ti vedi, cocola, :::che foghi, che splendori? :::No te comove i fiori :::{{R|36}}che quà te go portà? :::Tuto xe pronto e in ordene, :::la gondola ne aspeta, :::ah! credime, Nineta, :::{{R|40}}no ''vogio'' che 'l to amor. {{sc|Nina}} — Sior Carlo, poche ciacole: :::no açeto de sti inviti, :::ghe digo che sti siti :::{{R|44}}fati no i xe par mi! :::::Farme xe inutile :::::quel naso storto :::::chè in fin dei conti :::::{{R|48}}''vogio'' xe morto!! Redentor 900 </poem><noinclude> <references/></noinclude> r1qrcyat3m3w6dkg5g1zz64zbbkdlht Pagina:Spiere de Sol.djvu/56 102 3889 61532 31210 2018-06-13T18:24:05Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''EL GALANTE DE LA TERAZZA'''<ref>del Stabilimento bagni del Lido.</ref> ''Per musica.''</div> Senza secae, senza fastidi in mente, verso le çinque, sempre galanton, co' tuti che me varda, fra la zente, {{R|4}}fasso cussì la prima aparizion. Vardo in giro co' un'aria impertinente, digo co' l'''erre'' qualche bel ''pardon'', saludo una signora e là darente {{R|8}}scominzio a far, se ocore, anca 'l licon!! ::::Coleti ''falstaff'', ::::sciarpe in color, ::::real-panama ::::{{R|12}}da gran signor; ::::co' mi se ride ::::co' mi se ciazza: ::::son el galante ::::{{R|16}}de la terazza! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8f7ilzx2kvpy333bg7lwb5g40oxxrj9 Pagina:Spiere de Sol.djvu/57 102 3890 65334 31211 2018-06-30T12:49:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se me meto a parlar co' le signore no digo che ''bons mots'', che complimenti: «Oggi, madama, mi toccate il cuore, {{R|20}}i vostri occhi sono più lucenti. Oggi, madama, siete uno splendore, le vostre chiome sono più fluenti». — Ele alora me ride e po', se ocore, {{R|24}}per ringraziarme, le me mostra... i denti. ::::Coletti ''falstaff'', ecc., ecc. Le tose le me buta le ociadine, le me varda co' un far da inamorae, mi ghe digo graziose paroline {{R|28}}fin che le go' sul serio incaenae; ghe porto l'ombrelin, le manteline, ghe çedo el posto se no l'è sentae, e po' in cambio de tute ste moine {{R|32}}ciapo pestoni ai cai e anca peae! ::::Coletti ''falstaff'', ecc., ecc. Luglio '902. </poem><noinclude> <references/></noinclude> k3o9fw12pv2tk61hn444248ygkpcqy9 Pagina:Spiere de Sol.djvu/36 102 3891 65325 54011 2018-06-30T12:49:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''SORA DE UN VENTOLO'''}} <div align="right">A la Signa P. B.</div> Sul ventolo la vol, de sta stagion, che ghe scriva dei versi d'ocasion? ma questa se una tal contradizion {{R|5}}che fa ridar le piere del Liston! del resto mi non son un vilanzon e vogio che co' fede e co' razon tuti gabia de mi bona opinion: e per questo sia neve o sia nebion, {{R|10}}sia piova o vento o fredo da prezon, mi ghe scrivo delongo in sto canton che un viseto la ga'.. simpaticon!! Inverno '900 </poem><noinclude> <references/></noinclude> obsenmyett4ketwyvgpw8ovzu0ofs6q Pagina:Spiere de Sol.djvu/37 102 3892 65326 54012 2018-06-30T12:49:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''SOL CHE NASSE E SOL CHE MOR.'''}} Xe qua la primavera e i zorni boni, e torna a ralegrarse la natura; el ''Sol'' che me vien drento dai balconi {{R|4}}ogni matina, par che 'l me sussura: — Senti el profumo magico dei fiori, varda la mia belezza e i mii splendori; xe questa de l'amor la so stagion!... — {{R|8}}par che me diga el ''Sol'' dal mio balcon. Ma per mi no ghe xe la primavera, no ghe xe quà nel cuor la contenteza, e al ''Sol'' che me abandona verso sera {{R|12}}mi ghe ripeto, adasio, co tristeza: — Mi no sento el profumo, no, dei fiori, la to luse no vedo e i to colori; nel mio cuor gh'è un inverno desparà: {{R|16}}la mia stela, el mio ben me ga lassà!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> 98vjg04myhy8su3tp57bi4rc7gntvvl Pagina:Spiere de Sol.djvu/38 102 3893 65327 54013 2018-06-30T12:49:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''I VÊNTI DE MARZO!'''}} Me piase i ventesei de sta stagion che basa i bocoleti apena nati, tanto i me piase quando, cofà mati, {{R|4}}fischiando i me vien drento del balcon. No i xe fredi, no i xe, ma tiepideti e i ve sbrissa sul viso fa' careze: ah! per mi proprio sè le gran beleze, {{R|8}}venteseli de marzo benedeti! E me piasè quando, co' piova e pocio, a qualche popolana birichina, fasendoghe svolar la sotanina, {{R|12}}ghe fè mostrar su... su... fin el zenocio... Sì, sempre me piasè... cavando el caso che passando una cale, sul più belo, me sentisse, per vu, piovar dal... çielo {{R|16}}quel tal piter che me rompesse el naso!! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7pwyccsw9gsa139vsftk0nivj03cfaz Pagina:Spiere de Sol.djvu/39 102 3894 65328 54014 2018-06-30T12:49:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''VENEZIA AL DUCA DEI ABRUZI.'''}} Varè che Sol, che çielo incantador, Venezia ancuo xe tuta ingaluzia, la ga un'aria de dona insuperbia, {{R|4}}la ga un'aria da Re, da Imperador. Fioi che zogia, che zogia, mo' che onor: là, de fassa del Tempio<ref>San Marco. </ref>, intenaria Venezia aclamarà co' frenesia {{R|8}}el forte Duca, esempio de valor. La ghe dirà che drento del so peto la tien serà per lu in un masso solo {{R|11}}l'amor, la tenereza, el ben, l'afeto; la ghe dirà che ''fredo'' e che ''rigori'' qua no gh'è de l'''Atlantico'' e del ''Polo'', {{R|14}}ma el palpito, el ''calor'' de tuti i cuori!!! ::::::Venezia, 23 aprile 1901. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 35cl3ya3a7ifelmb0g5ic7kc75y1h0d Pagina:Spiere de Sol.djvu/58 102 3895 65335 54015 2018-06-30T12:49:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''LA «CAVALLERIA RUSTICANA»'''}} <div align="right">A CLELIA GIANESE.</div> Co' quei do' ocioni neri insin slusenti, co' quela figureta da pitura, te digo che jersera adiritura {{R|4}}ti ga vudo i sucessi più imponenti. I spasemi, quei palpiti frementi, la gelosia, la rabia, la paura, la voçe ciara, limpida, sicura {{R|8}}tuto, tuto ga fato in ti portenti! Ah! vorave esser mi el ''Turridu'' in scena: nel vedar le to lagreme, el to viso, {{R|11}}el to' amor cussì vero e la to' pena, No, no faria mi là quel ch'el ga fato, in altro modo me saria deciso, {{R|14}}e... nato no saria quel che xe nato!! Autuno '902 </poem><noinclude> <references/></noinclude> ejqknlawiuewls5qkr51vdi9yw2iwdo Pagina:Spiere de Sol.djvu/59 102 3896 65336 54016 2018-06-30T12:49:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''LA PROTESTA SUL DIVORZIO'''}} I preti si, stavolta i ga razon; cossa se pensa po' sti deputati de farne sul divorzio una mozion {{R|4}}per voler imitar nazion e stati? I me par, mi ve zuro, tanti mati, sti onorevoli pieni de ambizion; far squasi nassar la rivoluzion {{R|8}}co' una lege che vai i so' pecati! Mi almanco, co' la Gate fa inrabiar o vien fora co' qualche canagiada, {{R|11}}in logo de far lite o divorziar, la papussa tirandoghe o un stival, co' do' pugni sul muso e una peada, {{R|14}}mi ve salvo la ''Ciesa''... e la ''moral!'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4ep904vlf229jrdl7v95vsxuvw2difa Pagina:Spiere de Sol.djvu/60 102 3897 65338 54017 2018-06-30T12:49:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''AH VENEZIA!'''}} Ah Venezia, belezza indefinia, anca de inverno incantatriçe e maga, al mondo non ghe xe chi che te paga, {{R|4}}e no possa provar la to malia. Cocolona ti xe, Venezia mia, le to calete a bissa le m' imaga, e no capisse come che se staga {{R|8}}senza intiera mirar la to' poesia. Più che vivo co' ti più ghe ne imparo, a posta ti xe fata a far pecar: {{R|11}}ti ga fin i ferai... che no fa ciaro! E in sta stagion de inverno benedeto, col vento se ghe zonta a rufianar {{R|14}}insin el fredo... che ve cassa in leto! </poem><noinclude> <references/></noinclude> hh9qqon6o45bzm747jflw7e16fsvy02 Pagina:Spiere de Sol.djvu/61 102 3898 65339 54018 2018-06-30T12:49:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''BENEFACERE IN LAETITIA.'''}} <div align="right">Scrito e venduo per beneficenza al Teatro Sociale de Treviso</div> Mo' brave ste signore, mo' brave ste matrone, ste tose tuto spirito, ste tose cocolone, mo' bravi sti eleganti e lustri cavalieri, e sti vecieti amabili.... la zoventù de jeri: {{R|5}}tute e tuti ve amiro dasseno in verità d'aver co' tanto slancio l'invito vu açetà. De sto suçesso storico el nostro Comitato, in recia ve lo digo, xe proprio sodisfato; sodisfato nel vedar che tuto quel ch'el fa {{R|10}}da la zente de cuor co' zogia xe aprovà, sodisfato nel vedar che a sto pietoso apelo ga risposto sta sera tanto publico belo; e più che sodisfato (passando al material) nel vedar de francheti la piova original. {{R|15}}Ma chi che ve ringrazia forse, forse più ancora cussì.... col cuor in man, xe quei che la malora ga fato povareti, che siga e che se lagna, che adesso sente el fredo, che pianze e che no magna; </poem><noinclude> <references/></noinclude> sdz1l9iw23sqgxje9xuauhs24hgh1hn Pagina:Spiere de Sol.djvu/62 102 3899 72335 65340 2022-03-25T12:19:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> queli, queli se çerti, sicuri che stasera {{R|20}}dal çielo i ve desidera una fortuna intiera. Dunque amabile publico, çerto, cussì la xe: fora carte da çento, mai tropo donarè; e vu mascare alegre e ''domini'' eleganti, ''lustrissimi'' in paruca co' aneli e co' brilanti; {{R|25}}e vu ''pierrettes'' amabili, ''pagiassi'' infarinai e dame spiritose dai ''zendà'' ricamai, zò balè, divertive, sié mascare de brio, ch'el Carneval, purtropo, fra zorni xe finio. De onor al Comitato, fa' lori ghe n'è pochi, {{R|30}}per la benefiçenza i se farave a tochi; e deghe drento dunque, meteve in alegria butè da parte i mali e la malinconia. El povaro poeta da vu sol questo el vol: che abandonè el "Sociale" co' ghe sarà za el sol!! Carneval '903 </poem><noinclude> <references/></noinclude> erf0ankzyq4wddj8fpwttlc24b7re6d Pagina:Spiere de Sol.djvu/63 102 3900 65341 54019 2018-06-30T12:49:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''CAMPANE!'''}} Co' le sona, che gran malinconia che le me fa, ste cagne de campane, le me ricorda storie brute e strane, {{R|4}}le me fa perdar tutta l'alegria; A pianzar come un fio me metarìa co' le sento sonar ste... matarane, le xe, ve digo mi, proprio vilane, {{R|8}}più che le sona, più le sonarìa! Cussì dixeva fin a zorni fa, {{R|10}}ma adesso per incanto gò cambià! Dovè saver che ''Toni'', el campaner, sta spusseta de nonzolo forbìo, scominzia a la mia ''Nina'' a starghe adrìo {{R|14}}metendome cussì in un gran pensier. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cy4bxtky5hxux2uduybv3pyzllifdyf Pagina:Spiere de Sol.djvu/64 102 3901 65342 31218 2018-06-30T12:49:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Xe vero che sto Toni maledeto fra le messe, i soneli e le funzion da matina a la sera, povareto, {{R|18}}Ghe toca tirar sempre... el campanon; Ma pur co' tuto questo, Nina mia, {{R|20}}el campaner m'ha messo in gelosia!... Soneu o no soneu digo xe ora! dove saràlo Toni, el campaner?... eco che le scomincia... oh, che piaçer, {{R|24}}me par quasi che in sen el cuor me mora! Che zogia co' le sento a sbatociar... din... don... sonè, non me n'importa un corno: adesso che le cosse à cambià star {{R|28}}vorìa... che le sonasse tutto el zorno!!! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9wwm6p61xyew2zm6gn6y1plza9x87pf Pagina:Spiere de Sol.djvu/65 102 3902 65343 54020 2018-06-30T12:49:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''TURCHEIDE.'''}} Un mio amigo che geri xe tornà da un viagio in Turchia, fra le tante curiose novità ch'el ga visto la via, {{R|5}}el me contava che quelo che l'à fato entusiasmar e divertir un mondo, xe sta d'aver potudo visitar l'''harem'', da çima a fondo. {{R|10}}— Go visto — el me diceva — tante tose tute bele e graziose, coi oci neri, coi cavei biondi o mori, coi vestiti de çento e più colori. El sior Sultano po', da quel che sento, {{R|15}}fra tute ste beleze prelibate, xe beato, contento! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6f99daml490gz92qgks0jhwi4k4eevg Pagina:Spiere de Sol.djvu/66 102 3903 65344 31220 2018-06-30T12:49:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co' l'amigo de dirme ga finio tuto sto ben de Dio, mi co' un'aria da ingenuo e da mincion {{R|20}}ghe go fato sta mia interogazion: — Come xe che in Turchia co tute quele tose, amigo mio, el Sultano xe sempre sodisfà, e quà inveçe sto povaro mario, {{R|25}}co' una sola mugier, xe sempre... indiavolà?... </poem><noinclude> <references/></noinclude> gwwjesmm6bvg1clnx60one6uofvjrcb Pagina:Spiere de Sol.djvu/67 102 3904 65345 54021 2018-06-30T12:49:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''MALINCONIE....'''}} Co' scominzia l'inverno e l'aria scura, co 'l vento fa svolar le fogie in tera, co 'l çielo grigio squasi fà paura {{R|4}}e la strissa del mar xe nera, nera; Co' la nebia ne sconde e strade e case, co 'l sol xe sempre morto o indormenzà. coi fiori casca e i oseleti tase {{R|8}}e la neve coverse i monti e 'l prà; Alora, alora co 'la Nina mia voria lassar sta tera de dolor, lontani da sto mondo, mi voria {{R|12}}la primavera che se ciama: Amor! </poem><noinclude> <references/></noinclude> mp3kcvttby1dsyhgq1s5pcrv8x9d4hk Pagina:Spiere de Sol.djvu/68 102 3905 65346 54022 2018-06-30T12:49:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''AVRIL!'''}} Xe qua l'avril, el dolçe avril fiorio, el çielo par un çielo piturà, viçin al mio balcon, drento d'un nio {{R|4}}ghe canta un oseleto inamorà. In alto, su l'altana, imbrilantà, bate un sol pien de fogo e pien de brio; sul piter, pena nato e incolorio {{R|8}}cresse el primo fioreto profumà; Adasio el salta fora e birichin par ch'el saluda avril, sto mese belo, {{R|11}}come un fio pien de grazia e de morbin... Anca quà nel mio cuor cresse un fioreto, ma el xe uno solo, sempre, sempre quelo, {{R|14}}de tute le stagion fior benedeto!!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> mmwn7v321fyk35i7y56wms9ldsr619w Pagina:Spiere de Sol.djvu/69 102 3906 65347 54023 2018-06-30T12:49:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''PRIMI ZORNI DE OTOBRE.'''}} Xe tristo el çielo, tristo e imusonà e par ch'el pianza — Che malinconia che fa sti di' de otobre: par che sia {{R|4}}squasi squasi l'inverno scominzià... Le fogie casca a una, a do', co' un fià de vento, e la campagna imatonìa se vede a scomparir e portar via {{R|8}}tutte le so' beleze de l'istà. Ma cossa me ne importa, cossa mai se scominzia la neve, el fredo, el gelo, {{R|11}}cossa me importa se no xe indorai I monti, le campagne, el pian, el col? Cossa me importa che sia triste el çielo {{R|14}}se nel mio cuor ghe brila sempre el sol? </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7kqar3mfjkxy83nk7gh1c0si7lt3wbi Pagina:Spiere de Sol.djvu/70 102 3907 65348 54024 2018-06-30T12:49:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''ALORA E ADESSO....'''}} Quel balconçelo gera una pitura, tuto fiorìo da un tenaro lilà, el pareva un zardin aderetura {{R|4}}co 'l sol là ghe bateva imbrilantà. Gera una festa fora de misura, co' qualche selegoto inamorà al çielo, a l'aria, a tuta la natura {{R|8}}ghe cantava i so amori entusiasmà. E a completar quel quadro, quel zogelo ogni tanto vegniva al davanzal {{R|11}}una testina mora, da penelo, do' oci neri, neri, un ideal! e pareva più beli alora i fiori {{R|14}}el sol più ciaro e cargo de colori.... </poem><noinclude> <references/></noinclude> kichl8uyt41b0ld7se2pjcb75qsilqp Pagina:Spiere de Sol.djvu/71 102 3908 65349 31225 2018-06-30T12:49:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E adesso che sarìa la primavera, la più cara stagion de le stagion, ch'el çielo da matina insin a sera {{R|18}}xe sempre tanto belo e cocolon, Adesso che ne l'aria e su la tera gh'è un profumo che fa le sensazion, che nel cuor e ne l'anema ghe impera {{R|22}}l'amor e i sentimenti de passion, Adesso tuto, tuto xe cambià: su quel balcon de riose e de piteri {{R|25}}no vedo più el viseto inamorà, e senza la testina e i oci neri el lilà me par morto, intisichio, {{R|28}}el sol belo de magio scolorio..... </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2whyjue9n76v49rsjmm0ujtcn0vkd3p Pagina:Spiere de Sol.djvu/72 102 3909 65350 54026 2018-06-30T12:49:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|'''CARA LA MIA PUTELA...'''}} Cara la mia putela benedeta, tesoro dei tesori incantador, ti ti xe del mio cuor la Regineta, {{R|4}}el mio sogno, el mio spirito, el mio amor. Co' baso el to' nasin, la to' bocheta, Quei bei oci che sluse dal splendor, co' struco al sen la to' testina inquieta {{R|8}}un brivido me sento in tuto el cuor. Lontan da ti, te vedo in ogni logo, te sogno come stela in mezzo al çiel, {{R|11}}come un picolo sol che me dà fogo; El mio pensier, tesoro, no te scondo, bela fata dai lavri de miel: {{R|14}}co' ti mi son paron de tuto el mondo! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0ko53ifkw6ed0z1du46a72ofuh99mz7 Pagina:Spiere de Sol.djvu/40 102 3910 61520 31194 2018-06-13T18:24:01Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''A L'ESPOSIZION DE VENEZIA''' (Ano 1901) <small>'''PALPITI DI PRIMAVERA'''</small> ''(Quadro de Enrico Thovez).''</div> Coi oci in fora e mezi spiritai, Seco fa' un ciodo, zalo e alampanà, Storto de vita, coi cavei petai, {{R|4}}Col viso imbeçilido e imacacà El varda le coline, i boschi, i prai, El paeseto tuto iluminà, Co' un aria da poeta, e avendo i cai, {{R|8}}Inveçe de star drito... el sta sentà. A mi un critico d'arte me ga dito Che quelo rapresenta, in conclusion {{R|11}}Un gran artista inamorà del sito; Mi inveçe ve dirò ch'el xe un putelo, Mandà a curarse in quele posizion {{R|14}}Per deventar più grasso... e un fià più belo!! </poem><noinclude> <references/></noinclude> a0gj5lny699wxgywkfvukp64m7ratxq Pagina:Spiere de Sol.djvu/41 102 3911 61521 31195 2018-06-13T18:24:02Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''A L'ESPOSIZION DE VENEZIA''' (Ano 1901) '''LA NASCITA NELLA CASA DEL POVERO''' ''(Quadro de Pilade Bertieri).'' </div> La prima maravegia, fioi, xe stada quando, zirando, in un canton go visto sto quadro che, per mi, m'a parso un misto {{R|4}}de roba poco ciara e indovinada. E infati, no ve par esagerada l'idea che un bon marìo, sia pur... sprovisto, lassa che la so... vecia, l'''anticristo'' {{R|8}}la daga al mondo... in tera... là... butada? Inveçe, se mi gera nel pitor, ghe gavarave fata una cucieta {{R|11}}co' sora qualche coltra o covertor; Tanto più che, da banda i nanaressi, in vinti dì che vedo la... sposeta {{R|14}}me par che no la fazza... sti progressi!! </poem><noinclude> <references/></noinclude> l1qtsbn4xc6td6bfy6wrmjpy200yh3k Pagina:Spiere de Sol.djvu/42 102 3912 61522 31196 2018-06-13T18:24:02Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''A L'ESPOSIZION DE VENEZIA''' (Ano 1901). <small>'''BEETHOVEN.'''</small> ''{quadro de Lionello Balestrieri)''</div> Do de lori, con arte e co' passion sona ''Beethoven'' seri, entusiasmai, e par che da quei soni trasportai {{R|4}}no i cura... la perfeta posizion. Sora un sofà, viçini e mal sentai, dal viso che fa proprio compassion, ghe xe altri do... cussì... co l'espression, {{R|8}}da poeti e d'artisti inamorai. L'idea, per mi, xe proprio indovinada; però ghe xe chi trova speçialmente {{R|11}}la posa de quei visi esagerada: Ma mi voria che questi che se lagna ghe domandasse in recia a quela zente {{R|14}}da quanti dì che i sona... e che no i magna!! </poem><noinclude> <references/></noinclude> r8ykw3xkc1m6tv9xxysgn4sop26j35c Pagina:Spiere de Sol.djvu/43 102 3913 61523 31197 2018-06-13T18:24:02Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''A L'ESPOSIZION DE VENEZIA''' (Ano 1901). <small>'''DOVE?...'''</small> ''{quadro de Shaw Byam)''</div> Ghe xe chi che la ciama una ''sciarada'' e queli che la crede ''alegoria'', chi ghe dise ''legenda'' ben spiegada, {{R|4}}chi un quadro pien de vita e poesia... Uno trova la tinta esagerada, st'altro inveçe la trova ben spartia, chi la trova una tela indovinada {{R|8}}e chi (pardon!) la pezo porcaria! Mi..., per dir la mia povara opinion, visto che atorno ghe xe tanto mar, {{R|11}}tante onde e po' tanta confusion, Ve dirò che do sposi a mi i me par, dai cavei tropo rissi e tropo biondi, {{R|14}}che a furia de sognar... andarà a fondi!! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 73opatp434jha4ykkdapgc8byq7ixdv Pagina:Spiere de Sol.djvu/44 102 3914 61524 31198 2018-06-13T18:24:03Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''A L'ESPOSIZION DE VENEZIA''' (Ano 1901) <small>'''EL CASTIGO'''</small> ''(quadro de Romolo Bernardi)''</div> Co 'l viso tuto rosso e spaventà, le dreze spetenade e in confusion, la xe là che la par in convulsion {{R|4}}in mezo a un fogarazo indemonià. Dei diavoli col muso inspirità, coi piè da cavra e i oci da molton, ghe stà atorno, e ve par che in conclusion {{R|8}}i se goda del quadro che i ga là. Sarà questo el ''castigo'' de le done che ga fato combatar e strussiar, {{R|11}}che co' i sposi ga fato.. le imbrogione; E per de più tute le note e i zorni ghe tocarà, come sta quà, mirar {{R|14}}un çentener.... de omeni coi corni! </poem><noinclude> <references/></noinclude> looq8w38s0t4w66igc51ga1ol6two0k Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/30 102 3915 62053 48892 2018-06-30T12:27:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''XVIII'''}} <poem> {{x-larger|Ò}} trovà Nina d'amarezza piena Drento un camarineto solitario In t'un deroto pianto straordinario {{R|4}}Coi Cavei per le spale in susto e in pena. La me parca deposta Madalena, Dio perdonème (vedo che zavario, Che 'l paragon xe massa temerario) {{R|8}}Ai vostri pie del Fariseo a la cena. Pianzea con ela Amor, e anca lu tristo El gera e mesto, e quela è stà la sola {{R|11}}Volta che Amor a pianzer xe stà visto. Voleva domandarghe la rason, Ma el dolor m'à ingropà la voce in gola; {{R|14}}E a pianzer anca mi tacà me son. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cnd5fp66jrcyuo2wd8683y8l6mcbvcn Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/66 102 3916 61891 53425 2018-06-30T12:26:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''VIII'''}} <poem><i> Se venzo un terno al loto go fortuna; Se venzo la regata go bravura: Ma chi xe nato fiol de sta laguna, Ga più caro l'onor per far fegura. </i></poem> Da quanto abbiamo detto intorno al pregio in che si tiene da' barcajuoli il trionfo nella regata, non è difficile prestar fede alla generosa protesta di costui; il quale dichiara dì rinunciare di buon grado alla vincita di un terno al lotto, notate, un terno al lotto per un barcajuolo...! per cogliere piuttosto la palma fra' regatanti; ed è semplice e ragionevole l'argomentazione ch'egli fa, per renderne persuaso un qualche suo amico, che più interessato, e meno magnanimo di lui, sembra essere di contrario avviso. ''Far fegura:'' figurare, comparire.<noinclude> <references/></noinclude> j65uibx8ahjkoogqt34qz2q9lny9z1s Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/67 102 3917 58986 53426 2017-04-03T22:14:38Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''IX'''}} <poem><i> Se ancuo mi chiapo el primo, me marido, A la più longa, st'altra setimana: Per sta sola rason mi alegro sfido I mii coleghi tuti de cavana, E tuti queli da paron, che cata L'onor del barcariol ne la regata. </i></poem> ''Se ancuo mi chiapo el primo.'' «Se vinco il primo premio, la prima bandiera.» ''Cavana:'' (vedi nota al [[Mio nono ha sempre fato el peater|Canto II]].) ''E tuti queli da paron.'' Fa d'uopo sapere, che la classe de' gondolieri si divide in due gran rami. Una parte s'occupa nel servigio di famiglie de' cittadini, o forestieri, e questi si dicono ''da paron,'' ovvero ''de casada'': l'altra parte esercita il mestiere ai traghetti, e son gente ''sui juris'', per valermi di frase legale. Il nostro eroe sfida sì gli uni che gli altri, e vi fa sapere ch'egli è un di questi ultimi, con quelle parole, ''i mii coleghi de cavana;'' che è quanto dicesse, di traghetto. ''Che cata:'' «che trovano.»<noinclude> <references/></noinclude> c9p05ir4kdb2un7qyw7sckr2tlt1h98 Pagina:Saggio del dialetto vicentino.djvu/11 102 3918 61604 61444 2018-06-14T18:41:00Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''<big>TRADUZIONE</big>'''<br/> '''DELLA FAVOLA DEL FIGLIUOL PRODIGO,''' <br/> NARRATA IN PLEBEO VENETO-VISENTIN.}} 11. «Ghe gera un omo che gaveva do figioli. 12. El più zovene de sti do dise a so sior pare: Pare, deme la me parte. E lu el pare scompartisseghe subito le so sostanze, e daghela. 13. Daspò costù fa fagoto del fatto soo, e va via per el mondo a spasso. Presto da lì a lì el sa magnà tutto. 14. Ridotto che l'è sta senza un sussidio da metterse in bocca, s'ha zontà ai so mali la carestia del paese de dove el gera, onde no ghe valea gnanca l'andare a fruston. 15. Disperà l'è andà a servir da uno de quel paese, e questo lo ga logà a sbampolar, con riverenza, i porchi. 16. El patia tanto la fame, che se i ghe l'avesse dae a lu, l'avria magnà le lavadure che i conzava per i so temporali. 17. Cascà in sto stato, el s'ha messo a pensar che da so pare ghe gera dei brazzenti mejo passui de lu. 18. Tanto fa che vada, el dise, anca mi da me pare, e ghe dirò: Pare, go falà denanzo a Dio e denanzo a vu. 19. Non son più degno che me disì figiolo, ma tratteme come uno dei vostri brazzenti, e son contento. 20. Così l'ha fatto, e l'è andà da so pare. Questo, col lo ga visto da lonzi, el sà ingremio, e pò el ghe corso incontraghe, el ghe saltà al collo, el lo gà basà. 21. E allora sto so figiolo ghe dise: Pare, mi gò peccà denanzo a Dio e denanzo a vu; non son più degno che me disì figiolo vostro. 22. So pare, inveze de risponderghe, dise a la so zente: Portè qua l'abito mejo; vestimelo; mettighe in deo un anello; deghe delle scarpe. 23. Scanè el vedello che xe in grassa; magnemolo; stemo alliegri. 24. Savìo che xe resuscità el me figiolo? Savìo che l'ho trovà, che l'avea perso? Femo sagra. 25. So fraello, ossia el figiolo più veccio, che gerà andà in tei campi, e che el gera anca adrio a tornar a casa, sente da lonzi sto battibujo. 26. El ciama un so famegio, e el ghe dimanda: Setu ti cosa sia nato? 27. E colù ghe risponde: Cagno, vostro fraello, che xe tornà a casa; e vostro pare gha mazzà el vedello in grassa, tutto contento che el sia tornà san e salvo.<noinclude> <references/></noinclude> t7wna97jyiefl829obmnhkvdu6imetl Pagina:Saggio del dialetto vicentino.djvu/12 102 3919 61605 52104 2018-06-14T18:41:20Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> 28. Sta storia ga insurìo al fraello più grande, el sa immulà, e nol volea più andar dentro in casa; ma so pare xe andà fora, onzandolo perchè el la mettesse via. 29. Ma lu risponde: Mi, che xe tanti anni che struscio, pare, per vu; mi che me son sempre portà ben, no m'avì dà gnanca un cavretto da magnar con l'amizizia. 30. Ma quando me fraello, che gha dizzipà tutta la vostra grazia de Dio con le carampane, xe tornà, ghavì magnà el vedello in grassa. 31. Caro ti, dise so pare da recao, ti te sì sempre con mi, e quel che xe mio xe too. 32. Ma to fraello, che lo gavea perso, e che l'ho tornà a trovar; ch'el gera morto, e ch'el m'è resuscità; adesso bognava ben che ghe fazesse azzetto, e che me sborazzasse el cor.»<noinclude> <references/></noinclude> ghg6vqzh2ghlxa4ddhxsor0jqnivhq9 Pagina:Canti popolari vicentini.djvu/1 102 3920 61036 31661 2018-06-13T18:20:55Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><div style="text-align:center"> <poem> '''CANTI''' <big>'''POPOLARI VICENTINI'''</big> '''RACCOLTI ED ILLUSTRATI''' <small>DA</small> CRISTOFORO PASQUALIGO <small>'''Professore di Lettere Italiane''' '''nel R. Liceo di Spoleto'''</small> <small>'''SECONDA RISTAMPA OSSIA TERZA EDIZIONE'''</small> '''NAPOLI''' <small>'''VI. APRILE MDCCCLXVI.''' '''''(Anniversario dell'Innamoramento del Petrarca)'''''</small> </poem></div><noinclude> <references/></noinclude> bj9lqk9dip4ynvzr00cjax3doy309cm Pagina:Canti popolari vicentini.djvu/10 102 3921 65530 65529 2018-09-27T19:26:52Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><div align="right"> <div style="width:30em; text-align:left"> <poem> Spirerò nobil sensi a' rozzi petti, Raddolcirò nelle lor lingue il suono; Perchè, ovunque io mi sia, io sono Amore Ne' pastori non men che negli eroi; E la disagguaglianza dei soggetti, Come a me piace, agguaglio; e questa è pure Suprema gloria e gran miracol mio, Render simili alle più dotte cetre Le rustiche sampogne. </poem> :::{{sc|[[:w:it:Torquato Tasso|Tasso]]}}; Aminta, ''Prologo.'' </div></div> {{Centra|'''I.'''}} <poem> El geri<ref>''El geri'', jeri.</ref> sera ho visto la me Nina In t'un giardin che la coglieva<ref>''coglieva'', nel dialetto usasi più comunemente ''rancurar, dispicar'', o altro.</ref> i fiori Gh'ho dimandà 'na<ref>'''na'' per ''una'' dicono anche i contadini toscani. Vedi ''Canti popolari'' raccolti dal [[:w:it:Giuseppe Tigri|Tigri]], e dal [[:w:it:Niccolò Tommaseo|Tommaseo]].</ref> rosa gentilina {{R|4}}Bela de fogie<ref>''fogie'', foglie.</ref> e carga de colore, Ela me rispondè<ref>''rispondè'', sincope di ''rispondette'' invece di rispose.</ref> col muso storto, Che andasse a odorare i tulipani, Chè questo l'è un giardin e no l'è un orto, {{R|8}}No l'è un fiore da dar a barbagiani. E sta parola l'ho acetà d'amore: La me l'ha dita con boca ridente, La me l'ha dita co un certo tenore {{R|12}}Com' dire che ghe andasse un poco arente. Ghe dimando se la<ref>Il popolo appoggia la voce sulla sesta ''là'': esso fa servire la grammatica e la lingua all'armonia del verso.</ref> se contentava Che andasse a acompagnarla in fin a casa; La me risponde co una bela grazia {{R|16}}Che facia quel che voglio<ref>''voglio'', più comunemente vogio.</ref> purchè tacia. — Vu me dirì<ref>''dirì'', direte; così ''avì'' e ''{{Ec|gavi|gavì}}'' per avete; ''sì'' per siete; ''aviè'', abiate; ''fè,'' fate; ''andè'', andate; ''portè'', portate.</ref> che son tropo curioso Dimandarve se avì nessun moroso: Vu me dirì che no gavì nessuno {{R|20}}Per no farme saver che {{Ec|si|sì}}<ref>''sì'', siete.</ref> impedia: Ma no è possibil che no aviè qualcuno </poem><noinclude> <references/></noinclude> cua0b2bsdcgrlaoqkfryc7vngqs72b0 Pagina:Canti popolari vicentini.djvu/11 102 3922 55285 53428 2016-08-04T11:49:57Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><section begin=1/><poem> Perchè sì tanto bela, anima mia. Sì tanto bela che fè inamorare, {{R|24}}Tanto legiadra andè su quela vita; L'aqua che core vu la fè fermare, Sì tanto bela, il ciel vi benedica. Il ciel vi benedica, o ciara stela, {{R|28}}E vu portè la palme e la bandiera. </poem><section end=1/> <section begin=2/>Superfluo, dice Tommaseo, ed inutile additar le bellezze a chi le sente assai, o punto. — Ma come non esclamare di meraviglia affettuosa al suono di questi versi che sono de' più gentili ch'abbia risuonati l'amore?<section end=2/> <section begin=3/> {{Centra|'''II.'''}} <poem> Vardè che bel seren con quante stele! Che bela note da rubar putele! Chi roba le putele no xe ladri, Se i ciama giovanini inamoradi.</poem> <section end=3/><noinclude> <references/></noinclude> q4pmee3o54jr0cox1uwdcha8m859vd6 Pagina:Canti popolari vicentini.djvu/12 102 3923 61897 53429 2018-06-30T12:26:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><section begin=1/><poem> I roba pute ladri no i se ciama Se i ciama giovanini senza mama. </poem> ''Senza mama''; quasi che non si possa sentire il bisogno dell'amore finchè si posseggono i tesori dell'affetto materno. Il popolo diffida di chi gli mostra amore quanto la madre, e dice: ''Chi te fa più de mama, t'ingana.'' — Meno grazioso è il canto toscano: <poem> :Mira che bel seren, che belle stelle! :Quest'è la notte a rubar le zitelle. :Chi ruba le zitelle non è ladro :Si chiama un giovinotto innamorato. </poem><section end=1/> <section begin=2/>{{Centra|'''III.'''}} <poem> La luna la camina tuta note Per ritrovare il sole a la matina; E mi, meschino, mi camino tanto Per ritrovare 'l cuor d'una bambina! </poem> Dicesi che il popolo viva e respiri in un'atmosfera d'amore, egli che vede l'amore fino nell'armonia degli astri.<section end=2/> <section begin=3/>{{Centra|'''IV.'''}} <poem> Vardè la luna come la camina! Così fa 'l cor de 'na bela bambina: Così fa 'l cor de 'na bela bambina, Che a far l'amor no la se sazia mai. </poem><section end=3/> <section begin=4/>{{Centra|'''V.'''}} <poem> No te fidar de l'erbole<ref>''erbole'' per albero.</ref> che piega. Gnanca de done che fazza l'amore; Le te impromete, e po' le te denega; Così le fa ste cagne traditore. </poem><section end=4/><noinclude> <references/></noinclude> kp8ofq88ow0sx9srgbceuoot1h6smuw Pagina:Canti popolari vicentini.djvu/13 102 3924 61898 53430 2018-06-30T12:26:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><section begin=1/><poem> Traditorela, che tradisci Iddio, Megio te tradiressi lo ben mio; Traditorela, che tradisci i Santi Megio te tradiressi lo mio amanti. </poem><section end=1/> <section begin=2/>{{Centra|'''VI.'''}} <poem> Tute le cose piccole son bele. Tute le cose piccole son rare . Toli esperienza da lo gelsomino L'odor xe grande e 'l fior xe picolino. </poem><section end=2/> <section begin=3/>{{Centra|'''VII.'''}} <poem> Me xe sta dito, e po' mi sono acorto, Che i toi bei occi ha preso un altro amante: Te ti n'acorzerè, co sarò morto, Che più de mi no ghen sarà costante: Costante costantin costante fido Costante ti sarò fina che vivo Costante costantin costante forte Costante te sarò fin a la morte. </poem><section end=3/> <section begin=4/>{{Centra|'''VIII.'''}} <poem>No gh'è più bel cantare della sera La voce ciara e la lingua legera. No gh'è più bel cantar de la matina La voce ciara e la lingua laina. </poem> Il C di ''voce'' si pronuncia come una Z aspra. ''Laina'' o ''ladina'' per sciolta, facile. ''Latino'' in questo senso ol usò anche Dante nel 3.<sup>o</sup> Canto del Paradiso: <section end=4/><noinclude> <references/></noinclude> 6wjqavdp1stoxrhwj5n52xqkqf9bngg Pagina:Canti popolari vicentini.djvu/3 102 3925 65528 61907 2018-09-27T19:26:19Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude>::''Lettore gentilissimo,'' Eccoti questi canti vicentini messi a stampa per la terza volta; furono pubblicati dapprima sul ''Berico'' (giornale Veneto) nel 1858, poi ripubblicati sullo ''Stivale'' in Napoli nel 1866. Sono quindi rarissimi ed invano ne' faresti ricerca presso i librai. Escono ora raccolti in opuscolo. Quest'opuscolo non si pone in vendita, e perchè tu lo legga, bisogna che ti venga donato. Vuoi disobbligarti con noi pel piacere che t'arrechiamo e per la cortesia che ti usiamo? Ascolta. Prendi esempio dal Pasqualigo: ne' tuoi poderi, dalle tue domestiche, da' tuoi bimbi, raccogli tutti i canti che udrai. Ami una donna? E tu pregala che rifrughi nella sua memoria , che migri a' tempi della sua giovinezza (per dirla col {{Errata|nestro|nostro}} amico [[:w:it:Aleardo Aleardi|Aleardo Aleardi]]) e che ti ripeta quelle canzoni che allora la bearono. Sei padre? E tu nota le cantilene con le quali la balia t'addormenta i bimbi. Soprantendi a' tuoi poderi? E tu porta un taccuino in tasca alla messe, alla<noinclude> <references/></noinclude> g0ftf2ip5my29klnqgb2skf87wjhdzb Pagina:Canti popolari vicentini.djvu/4 102 3926 61908 51387 2018-06-30T12:26:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude>vendemmia, alla raccolta delle ulive, sorveglia con un occhio le contadine e {{Errata|seguì|segui}} coll'altro sulla carta il lapis che ne segue il canto. Sei medico? E tu distrarrai l'inferma interrogandola intorno a ciò che forma scopo de' nostri desiderii. Insomma qual che si sia la sua occupazione, puoi giovare a noi, far cosa utile agli studii, gloriosa per la nostra comune patria, procacciandoti distrazione e piacere. Noi ti parliamo in nome di molti. Tacendo di quelli che han per ora soltanto promesso, ma che manterranno la promessa perchè galantuomini, sono nostri collaboratori effettivi e ci hanno somministrati gran numero di canti: Luigi De Simone (per Arnesano); Sigismondo Castromediano duca di Caballino (per Caballino); Francesco Bruni (pel Circondario di Lanciano); Alessandro D'Ancona (per Reggio di Calabria); Michele Bonopane (per Grottaminarda); [[:w:it:Giacomo Racioppi|Giacomo Racioppi]] (per Moliterno e Spinosa); Francesco Paolo Caputi (per Saponara); Nicola Fazio (per la Grecìa); Carlo Trinciowski (per Napoli città); Liborio De Donatis (per Casarano); Raffaele Casetti ed Achille De Lucretiis (per Lecce); [[:w:it:Mario Rapisardi|Mario Rapisardi]] (per Catania); e molti e molti altri che ommettiamo non per dimenticanza o sconoscenza ma per brevità. La parte d'ogni collaboratore sarà scrupolosamente riconosciuta e sul frontispizio dell'opera ed in nota d'ogni singolo canto. Sta sano, vivi felice ed aiutaci. ::Napoli 6, {{sc|iv}}, 66. :::{{sc|Antonio Casetti}} (''S. Marcellino, 10'') <br/> :::{{sc|[[:w:it:Vittorio Imbriani|Vittorio Imbriani]]}} (''Ascens. a Chiaia, 20'').<noinclude> <references/></noinclude> ij5dyq2nquk84sltydj7jm8gz86jhin Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/3 102 3927 62485 29557 2018-06-30T12:29:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Chi anche foglio a foglio abbia letto, non pure negli storici moderni, quanto in Leonardo da Scio, e nei bisantini, presenti, o di poco discosti alla catastrofe dell'impero orientale, troverà tuttavia di che tenere in pregio il giornale, ora mando alla luce. E per certo, tanto è peregrino, ingenuo, e ad ordine particolareggiato il racconto degli avvenimenti ad occhio veduti dal veneto patrizio, che prezioso, e ammirabile, più che gli altri rassembra. — E sebbene di nuovi fatti non sempre abondi la narrativa del Barbaro, e in altri di lieve portata, divarii dagli storici concordi nell'asserire l'opposto, importantissimo, anzi unico vuol essere considerato il Nostro, allorchè prende a trattare dei Veneti, i quali tanto vigorosamente fronteggiarono gli eserciti di Maometto. Nè vi ha per avventura, chi con particolarità più strette, quanto il Barbaro, si distenda sulle condizioni dei Veneziani, e sulle misure per loro pigliate a respingere da Costantinopoli la piena irruente del Turco, e francheggiarne l'Europa. — Che se la dominatrice dell'Asia, e dell'Europa, per viltà, e sordida avarizia dei greci, per antiche, incancherite discordie civili, e religiose, soggiacque al genio di Maometto, eterna durerà la fama del valore tuttochè sfortunato dei pochi Veneti, i quali tanto valentissima prova vi fecero, nel difenderla. Non intendendo io poi entrare parte a parte nei meriti del presente giornale, accennerò brevemente un fatto solo, e gravissimo, del quale è dubio fra gli storici. Notorio è il modo ambiguo, e coperto dei Genovesi di [[:w:it:Galata|Pera]], per tutto l'assedio; ma non egualmente, la parte da loro avuta nella fallita impresa del veneto Cocco, al quale gli scrittori di quella guerra, osano disputare la gloria di un magnanimo<noinclude> <references/></noinclude> 9v0fzz0cwtaphx84cesmlwruv2cdau8 Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/4 102 3928 62496 29568 2018-06-30T12:29:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>ardimento. — Se non che il racconto del caso miserando, è talmente circostanziato nel Barbaro, da potersi dire con saldo fondamento di verità, pur troppo arricchita la storia dei tradimenti. Vengo ora insù 'l ragionare dell'autografo, che si conserva all'I. R. Marciana in Venezia.<ref>DCCXLVI classe VII. dell' appendice al catalogo de' mss. italiani.</ref> Il chiarissimo Cicogna, che nel Saggio di bibliografia veneta, pag 105, tocca di questo codice a penna, premise all'autografo in un foglio di giunta, la seguente informazione. "Il Codice, è tutto autografo, tranne le due prime pagine di indice,<ref>ommesso nello stampato.</ref> e le due ultime 67. 67. tergo, di giunta, e qualche piccola giunta sparsa nel Codice,<ref>Furono da me notate a piè di pagina, alle quali vogliono essere aggiunte le seguenti. ::pag. 2. lin. 15: che non volse calar ::&nbsp;&nbsp;"&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;"&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;" &nbsp;&nbsp;22: altri fece tagliar per mezzo ::&nbsp;&nbsp;"&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;"&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;" &nbsp;&nbsp;25: over deliberado de far morir ::&nbsp;&nbsp;"&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;6&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;" &nbsp;&nbsp;8: MCCCCLII adì XIV dezembrio di zuoba ::&nbsp;&nbsp;"&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;"&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;" &nbsp;&nbsp;34: Summa XXI.</ref> le quali tutte sono di mano di quel Marco Barbaro q<sup>m</sup>. Marco, ch'è detto il genealogista, e del quale in questa Marciana si ha un libro di Nozze, e il quale era della stessa casa di Nicolò Barbaro. Eredi di questa famiglia furono i Gritti, che oggidì stanno a Santa Maria Zobenigo, e con tutte le altre carte, e con qualche altro Codice, passò in loro potere anche questo. Ultimamente lo avea Domenico Gritti, colto uomo, ed esercitato nella pittura; ed egli sendo nel Liceo Convitto di Venezia, lo cedette per cambio di libri più utili per li suoi studi, al prete Don Valerio Giason Fontana roveretano. Questi, partito da Venezia, lo aveva recato seco. Venutosi a sapere, ch'egli possedeva questa opera, non solo inedita, ma per quanto credesi anche ignota finora agli storici di quella famosa guerra, e agli studiosi delle cose veneziane, il Sig. Ab. Bettìo Bibliotecario, col mezzo di E. Cicogna desiderò di farsene trar copia a<noinclude> <references/></noinclude> 8h0u8pj02o7g654ie8ilu34tdlp9ru0 Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/5 102 3929 67029 67021 2020-02-27T13:38:02Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>spese della Biblioteca.<ref>L'apografo sta registrato al numero DCXCVIII della stessa classe VII dell'appendice al catalogo de' Mss. italiani.</ref> In effetto il Cicogna scrisse al Fontana, e questi fece fare con tutta l'esattezza, e precisione, e diremo quasi in facsimile la trascrizione del Codice stesso, e nel Settembre 1829, la recò egli stesso al Sig. Bibliotecario Bettìo, e ne ricavò il prezzo da darsi al copiatore in svanziche cencinquanta. Defunto poi nel 1835 il Sig. Abate Fontana, non cessò il Cicogna d'instare appo gli eredi, per ottenere l'autografo, e dopo varie ripulse, dimandato da essi un prezzo, il Codice autografo giunse in Venezia in questo dì 9 giugno 1837 col mezzo di S. E. il Presidente dell'Appello Francesco degli Orefici, che col Sig. Giuseppe Telani di Rovereto, ebbe un grandissimo merito, onde indurre gli eredi a privarsi di una cosa, da loro pure conosciuta preziosa. Ed oggi, 10 detto, io E. Cicogna, lo deposito nelle mani del Sig. Bibliotecario Bettìo, in riserva di indicargli qual prezzo venga richiesto definitivamente dagli eredi, lo che mi verrà quanto prima comunicato da S. E. degli Orefici." {{A destra|{{Ac|Emanuele Cicogna|Em. Cicogna.}}}} "Il prezzo definitivamente convenuto, ammontò a soli fiorini cinquanta, esborsati nel dì 6 Luglio 1837." {{A destra|P. Bettìo.}} Il Dr. Tommaso Gar, caro all'Italia per l'amore, col quale ne va illustrando la storia, fino dal Gennajo del 1847, avea fatta levar copia del Diario con intenzione di arricchirne l'archivio storico italiano. Quali impedimenti si siano attraversati alla stampa non so; positivo è, che nel 1864, ei mi venne affidato dal Gar stesso, con cui già molt'anni tengo strettissima amicizia, perchè lo dessi alla luce. Pervenuto in me il manoscritto, ebbi a migliorarlo, confrontandolo coll'autografo, la qual fatica, per l'angustia del tempo, mi fu cortesemente agevolata dall'egregio Bibliotecario Ab. Valentinelli. — E mosso dal desiderio, di dare a questa edizione quel compimento, che per me si potesse migliore, mi parve al proposito corredarla di alcuni origi-<noinclude> <references/></noinclude> b9y4khguvv6ue2l26h615o2d8upunco Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/6 102 3930 67022 62518 2020-02-27T10:08:11Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>nali documenti, cavati dall'Archivio dei Frari, tenendone obligo infinito al cav. Mutinelli degli studi veneti, oltre a modo benemerito, non meno, che al dotto paleografo Cesare Foucard, il quale invigilò all'esattissima copia dei medesimi.<ref>Sono 15 a novero, e aventi corrispondenza, non che alle poche, e tarde provisioni giudicate a proposito dalla Repub<sup>ca</sup> Veneta, prima della caduta di Costantinopoli, ai preliminari della pace col Turco seguita nell'aprile del 1454.</ref> Le poche annotazioncelle, di quando in quando aggiunte in piè del giornale, opinai, bastare all'intelligenza non punto facile del testo, la cui ortografia, malgrado il contrario parere di alcuni, volli scrupolosamente conservata Di Vienna nel Novembre 1855. :::::::::::::::::'''E. C.'''<noinclude> <references/></noinclude> dpn9ppk9assfootqfqajrskh6hwddw4 Pagina:Canti popolari vicentini.djvu/14 102 3931 61899 53431 2018-06-30T12:26:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><section begin=1/><poem> :[[:it:Divina Commedia/Paradiso/Canto III#però non fui a rimembrar festino|Però non fui a rimembrar festino;]] :Ma or m'ajuta ciò che tu mi dici, :Sì che raffigurar m'è più latino. </poem> Nel ''Convito'' disse: ''[[:it:Convivio/Trattato_secondo#CAPITOLO_III|A più latinamente veder la sentenza.]]'' — Come agli augelli, la natura insegnò al popolo il canto quasi a conforto delle solitarie fatiche. Un rispetto toscano dice: <poem> :S'io canto tutto il giorno il pan mi manca; :E se non canto mi manca a 'gni modo. </poem><section end=1/> <section begin=2/>{{Centra|'''IX.'''}} <poem> — O dona mare,<ref>''mare'', madre</ref> mi moro d'amore :Perchè la rizzolina<ref>''rizzolina'', ricciutina</ref> no me vole. — Figliuolo<ref>''figliuolo'' dice per maggior grazia la canzone invece di ''fiolo''.</ref> mio, ma vustu che t'insegna, :Alora te vedarè la rizzolina: :{{R|5}}Faremo fare un pozzo in mezzo a l'orto, :Tute le bele vegnerà per aqua. Tute le bele le andasea e vegnea La rizzolina mai no se vedea. — O dona mare, mi moro d'amore :{{R|10}}Perchè la rizzolina no me vole. — Fate sonar l'avemaria da morto :Tute le bele vegnerà al to corpo. — Un'oseta da la parte dell'orto: :Lo spirito de l'amante mio ch'è morto; :{{R|15}}Se credesse d'averghe fatto un torto :Certo che dal dolor mi moriria. — O dona mare, deme<ref>''deme'', datemi.</ref> una corona :Che vada al corpo de quella persona. — Figliuola mia, cossa dirà la gente? {{R|20}}— O dona mar, dirò che son parente. :O largo, largo quà tuta sta gente. :Che vogio dar un baso a sto parente. </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> mzwf8z61094phhnrwlc9mpc7i7zq6ch Pagina:Canti popolari vicentini.djvu/15 102 3932 61900 53432 2018-06-30T12:26:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><section begin=1/><poem> — Desso la rizzolina m'ha basato;<ref>''Desso'' invece di adesso. ''Basato'' e ''rissussitato''. Nella canzone invece del familiare ''basà'' e ''rissussità.''</ref> :Mi gera morto son rissussitato: :{{R|25}}Tuta la gente va per la sua strada :La rizzolina resta in la mia casa. </poem><section end=1/> <section begin=2/>Chi osservi in ogni sua parte questa canzone, che ha sì vivo movimento drammatico, la troverà cosa veramente perfetta. Contiene inoltre una verità morale, che cioè la pietà è madre dell'amore. Otello, che fa al Doge il pietoso racconto de' suoi amori con Desdemona, finisce con quei due versi pieni di tanta filosofia. <poem> :Ella mi amò per le sventure mie, :Ed io l'amai per la pietà che n'ebbe. </poem><section end=2/> <section begin=3/>{{Centra|'''X.'''}} <poem> Se tu savessi che pena è la mia Aver la lingua e no poder parlare, Passar davanti a la morosa mia Vederla e no poterla saludare. </poem><section end=3/> <section begin=4/>{{Centra|'''XI.'''}} <poem> Amore, amore, no ti 'n dubitare, Che de le done no gh'è carestia; Ghe n'è vegnuda una barcheta in mare </poem><section end=4/><noinclude> <references/></noinclude> sosp8d63tc7krvp50gv71zhqdfg4s5s Pagina:Canti popolari vicentini.djvu/16 102 3933 61901 53433 2018-06-30T12:26:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><section begin=1/><poem> De le più bele che al mondo ghe sia; In mezzo al mar e in mezzo a la marina De le più bele che al mondo camina. </poem><section end=1/> <section begin=2/>{{Centra|'''XII.'''}} <poem> In mezzo al mar ghe canta la sirena, Che la fa indormenzare i barcaroli; La fa voltar le barche soto l'aqua Quando la canta come inamorata; La fa voltar le barche soto e sora Quando la canta ben la traditora. </poem><section end=2/> <section begin=3/>{{Centra|'''XIII.'''}} <poem> La me morosa per un prà la passa, Dove la mete un piè l'erba se sbassa; La me morosa per un prà camina, Dove la mete un piè l'erba s'inchina; La me morosa per un prà la core, Dove la mete un piè ghe nasse un fiore. </poem><section end=3/> <section begin=4/>{{Centra|'''XIV.'''}} <poem> Moroso bel, sta saldo a la bataglia Che un elbore in t'un colpo no se taglia E per un viagio no se aquista dona Per un disgusto no la se abandona. </poem><section end=4/> <section begin=5/>{{Centra|'''XV.'''}} <poem> Son stà a la fiera per comprarme un cesto, Go visto i bei occeti de Francesco, </poem><section end=5/><noinclude> <references/></noinclude> e5vh79tjwee4ydzhzf9qd6fx20n7x7m Pagina:Canti popolari vicentini.djvu/17 102 3934 61902 53434 2018-06-30T12:26:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><section begin=1/><poem> E quei bei occi i m'ha tolta la mente Son vegnù a casa e no m'ho comprà gnente. </poem><section end=1/> <section begin=2/>{{Centra|'''XVI.'''}} <poem> Dov'è quel tanto ben che me volevi E quele carezzine che me favi? Passava un giorno che no me vedevi Coi occi per la gente me cercavi; Bassavi i occi e la bocca ridevi. Dentro dal vostro cuor mi saludavi. </poem><section end=2/> <section begin=3/>{{Centra|'''XVII.'''}} <poem> Son stata a la fontana de l'Amore, La gera colma che la rebombava; La rebombava che l'andasea atorno, Quest'è l'amor che ingana tuto 'l mondo; La ingana el povereto e anca 'l signor La inganarà anca vu, caro 'l mio amor; La ingana mati, savi e tuti quanti La inganarà anca vu caro 'l mio amanti. </poem><section end=3/> <section begin=4/>{{Centra|'''XVIII.'''}} <poem> O rondinela, o falsa o renegada, Le pene che ho patìo per lo tuo amore, Quando te geri in camera sarada<ref>''sarada'', serrata, chiusa.</ref> E mi, meschino, fora a le verdure. La piova me parea aqua rosada, La neve me parea campi di fiori. Li toni me fasea la matinada E li s-ciantìsi<ref>''s-ciantìsi'', lampi, baleni, da ''schianto'', scoppio improvviso.</ref> gera i me splendori. </poem> ''Rondinella'' è detta la fanciulla amata, quasi per raddolcire l'amaro rimprovero — Sdegno d'amante poco tempo dura.<section end=4/><noinclude> <references/></noinclude> 1ylvd1z1cgk22rtqch9qriwoo2ck2cf Pagina:Canti popolari vicentini.djvu/18 102 3935 61903 53435 2018-06-30T12:26:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><section begin=1/>{{Centra|'''XIX.'''}} <poem> Son tanto invelenà<ref>''invelenà'' invelenita.</ref> siben che rido: Go perso i me colori a la basseta; Mi gera bianca e rossa come un pomo, Adesso son vegnùa così bruneta. Se son bruneta, son del mio colore, Se son bruneta piaso a lo mio amore; Se son bruneta son del color mio, Se son bruneta piaso a lo ben mio. </poem><section end=1/> <section begin=2/> Nei primi quattro versi senti l'accento del dolore, nei seguenti la gioia e l'allegrezza di chi si rassegna volentieri alla sventura. <section end=2/> <section begin=3/>{{Centra|'''XX.'''}} <poem> Cossa m'importa a mi se no son bela Che go l'amante mio che fa 'l pitore; El me dipingerà come una stela; Cossa m'importa a mi se no son bela. </poem><section end=3/> <section begin=4/>{{Centra|'''XXI.'''}} <poem> Marieta bela da quei bei occeti, Soto el zege<ref>''zege'' (colla ''z'' aspra), sopracigli; sotto i quali sono sbocciate le viole, le rose coi loro bucciuoletti.</ref> gh'è spanìo le viole; E gh'è spanìo le rose e i bocoleti Marieta bela da quei bei occeti. </poem><section end=4/><noinclude> <references/></noinclude> ggcghbf9n9e57dr02ygnkgicriosl7w Pagina:Canti popolari vicentini.djvu/19 102 3936 56957 53436 2016-10-17T20:28:03Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><section begin=1/><poem> La ga 'l cavegio che somegia a l'oro; La ga la faccia rossa e l'occio moro; La ga 'l cavegio el somegia a l'argento, La ga la faccia rossa e 'l cor contento.<ref>''e 'l cor contento'', perchè ''Alegrezza de cor fa bela la pele del viso.''</ref> </poem><section end=1/> <section begin=2/>{{Centra|'''XXII.'''}} <poem> No gh'è più bel vestir quanto 'l turchino Che se ghe veste anca l'onde del mare, E se ghe veste 'l cavalier marino Con tuti quanti li suoi marinari. De verde se ghe veste la campagna, De rosso e de turchin quel che vi ama; De verde se ghe veste l'antanelo, De rosso e de turchin quel viso belo. </poem> Sono colori che donano più degli altri; c'entra anche il proverbio: <poem> :Chi vol veder un bel musin :Lo varda in tel verde o in tel turchin. </poem> La contadina toscana canta anch'ella: <poem> :Guarda che bel vestir che l'è il turchino. :Si vestono di lui l'onde del mare :E se ne veste il ciel quand'è sereno. </poem><section end=2/> <section begin=3/>{{Centra|'''XXIII.'''}} <poem> Se fossi la morosa d'un boaro Quela dugià<ref>''dugià'', o ''zugià'', stimolo pungolo.</ref> ghe la voria indorare Ghe la voria indorare de tre sorte E bianco e rosso e verdolin de morte Ghe la voria indorar de tri colore. E bianco e rosso e verdolin d'amore. </poem><section end=3/><noinclude> <references/></noinclude> ked4jijgnxllsuhchiomdn3za4d0m3q Pagina:Canti popolari vicentini.djvu/20 102 3937 61905 53437 2018-06-30T12:26:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><section begin=1/>{{Centra|'''XXIV.'''}} <poem> 'Na volta aveva un moroseto fido Ghe tuti i me segreti ghe contava; Desso l'è maridà quel traditore L'ha palesà i secreti de l'amore: L'ha palesà, l'ha palesato tuto L'ha palesà quel che ben siam voluto. </poem> Ecco ciò che è l'oggetto di tanta gelosia per le contadinelle, i segreti dell'amore; ed è per questo che tanta ripugnanza hanno a comunicare, a chi ne le domanda, queste canzoni, ove è depositata schietta la vera storia dell'amore, e de' suoi segreti più intimi. <section end=1/> <section begin=2/>{{Centra|'''XXV.'''}} <poem> Descàlzete, ben mio, passa quell'acqua Te trovarè una chiesa fabricata: Dentro vi stanzia d'un predicatore Che predica dei salmi de l'amore. {{R|5}}— Predicator che predichi in Fiorenza Insegneme l'amor come 'l comenza. — L'amor comenza con soni e con canti E la finisce con sospiri e pianti, L'amor comenza con canti e con soni {{R|10}}E la finisce con sospiri e toni. </poem> ''Toni'', tuoni — I Toscani: <poem> :Il primo giorno di calen di maggio :Andai nell'orto per cogliere un fiore, :E vi trovai un uccellin selvaggio, :Che discorreva di cose d'amore, :O uccellin che vieni di Fiorenza :Insegnami l'amor come comincia. — </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> 6fua44eh1dm149wz78m95ckesd4dh5q Pagina:Canti popolari vicentini.djvu/21 102 3938 61906 53438 2018-06-30T12:26:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><section begin=1/><poem> :L'amor comincia con suoni e con canti, :E poi finisce con dolori e pianti. </poem> ''Calen'' per calende, è nel Boccaccio ed in altri. Ma il ''primo giorno'' dice il medesimo che ''calen'' (Tommaseo). ''Comincia'', ma forse deve stare, come nel nostro, ''comenza'' che trovasi spesso negli antichi scrittori toscani. — Similmente i Bergamaschi: <poem> :O Piasenti, che vien de la Piasenza, :Disime un po', l'amor dov'el Comenza. — :L'amor comenza a ridar e a scherzà :E po el finiss a pianz e sospirà. </poem><section end=1/> <section begin=2/>{{Centra|'''XXVI.'''}} <poem> Se canto e se no canto el pan me manca, Se lasso de cantar no ghe n'ho gnanca. </poem> Questo udii poco fa da una contadina che ascoltava leggere i Canti pubblicati nel N. 7 che finiscono con quel rispetto toscano: <poem> :S'io canto tutto il giorno il pan mi manca: :E se non canto mi manca a'gni modo. </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> k5ur2y15ek3l1tiz8o3w219rnoyqci6 Pagina:Canti popolari vicentini.djvu/5 102 3939 61909 53115 2018-06-30T12:26:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude>{{Centra|{{larger|CANTI POPOLARI VICENTINI}}}} {{Linea|2em}} Per coloro che tengono dietro al moto presente degli studi in Italia è di lieto augurio il vedere quest'ansia, questa operosità nel ricostruire il grande edificio storico della Patria. La storia fu detta essere la maestra della vita e il pane dei popoli forti; e in effetto l'investigare il passato fu sempre di quelli che hanno la coscienza della propria virtù e il sentimento dell'avvenire, al quale non si potrà mai, senza il soccorso della storia, avviarsi con coraggio e con sicura fidanza. Ma se anticamente per dettare la storia era stimato sufficiente tener conto degli avvenimenti più solenni e registrare solo le gesta dei pochi che soprastavano, oggidì i tempi mutati impongono che si debba tenere diverso metodo e modo se non si voglia fare opera incompiuta e pressochè vana. Nelle storie antiche il racconto si aggira attorno ad un sol uomo, ad un fatto che è come centro nel quale vanno a confondersi tutte le fila dei fatti secondari. Invano ivi cercherete la descrizione della vita popolare, la storia della gran massa dei governati, senza dei quali non esisterebbero governi e che perciò appunto è, come altri disse, la prima, la vera, la più ampia materia storica. Quindi è che vediamo questo {{Errata|affaccenparsi|affaccendarsi}} per illustrare le leggi, i costumi, i dialetti, le tradizioni, i proverbi ed i canti dei popoli Italiani, che di storia ebber finora, si può dire, poco più che uno scheltro. E restringendoci a parlare dei canti e della loro importanza, non possiamo a meno di ripetere le parole che Antonio Canini premetteva alla pubblicazione<noinclude> <references/></noinclude> 7v1vlpq99vndlgaaf0h92v69gbczfyg Pagina:Canti popolari vicentini.djvu/6 102 3940 61910 45052 2018-06-30T12:26:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude>di quei bellissimi della Grecia nella ''Rivista Veneta'', giornale che vedemmo mancare prima che avesse potuto darci intera quella preziosa raccolta. Egli diceva: «Chi potesse fare una collezione completa e comparata delle poesie popolari in tutte le lingue conosciute farebbe, a nostra opinione, un libro utile agli studiosi e meraviglioso al pari, e forse più, dei capolavori classici, un libro che abbracciando con potente unità la preghiera e la bestemmia, il riso ed il pianto, l'amore e la morte, sarebbe ottimo complemento e supplemento delle storie dell'umanità in tutte le condizioni politiche, sotto tutti i climi ed in tutti i tempi; un libro il quale meglio che altro mai rappresenterebbe le passioni, le gioje, gli affanni, il cuore umano; insomma la vita.» Se l'Italia fu l'ultima che desse mano a raccogliere i canti del suo popolo, fu però anche quella che in breve tempo ne ha dato di essi tal copia da superare ogni altra nazione, nè poteva essere altrimenti essendo essa la terra del canto per eccellenza. [[:w:it:Niccolò Tommaseo|Tommaseo]], [[:w:it:Giuseppe Tigri|Tigri]], Visconti, Marcoaldi, Vigo, [[:w:it:Costantino Nigra|Nigra]], Dal Medico, Alexandri, ed altri ci diedero assai dei canti toscani, romani, {{Errata|còrsi siciliani|còrsi, siciliani}}, liguri, umbri, piemontesi, lombardi, veneziani, e rumeni, che anche questi ultimi appartengono all'Italia. Queste raccolte assunsero maggiore importanza e destarono più vivo interesse dal loro moltiplicarsi, ed era ben naturale. Non avvezze le menti a cosiffatti studi, non vi si pose da principio più che tanto attenzione, e vennero accolti come ghiribizzi degli eruditi, o trastulli dei beati ozii dei letterati. Ma poscia, conosciuti gli stupendi risultati che se ne ottennero presso le più colte nazioni, specialmente in Germania, ne nacque anche da noi uno straordinario fervore. E se l'opera parve in ogni dove utilissima, riuscì, come avvertiva [[:w:it:Paolo Emiliani Giudici|Emiliani-Giudici]], oltremodo benefica in Italia che vanta sopra tutte le altre<noinclude> <references/></noinclude> 8aqwz5mzjqc1bgi40rfh95ehg51xknv Pagina:Canti popolari vicentini.djvu/7 102 3941 61911 31666 2018-06-30T12:26:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude>nazioni una coltura più antica e varia, e tradizioni singolarissime antiche e moderne e più remote origini di civiltà. Dal confronto di questi canti si conobbe il vario atteggiarsi dell'indole della nazione secondo i diversi volghi che la compongono, e lo speciale loro carattere, insieme alla universale consonanza di pensieri, di affetti e di aspirazioni, perchè da tutti i canti Italiani si sente che è uno il popolo che li ha fatti. Oh è pur bello questo sentirci tutti fratelli! Ma non avessero le canzoni popolari altro interesse, basterebbe a renderle accette la loro bellezza. In esse come in fido speglio, è riflesso tutto lo splendore dell'Italo cielo e le meraviglie del bel paese; ora gaie come le nostre aurore, or malinconiche come i nostri tramonti, sempre lussureggianti come le nostre messi, hanno la dolcezza del clima, l'olezzo dei fiori d'Italia. Sono fiori esse medesime, ma d'una freschezza eterna che non paventa nè mano stuggitrice, nè rigore di verno. La poesia del popolo sgorga naturale, schietta, spontanea dal core commosso; ed è certo che se i nostri poeti avessero a studiare questa poesia, imparerebbero a smettere assai di quel fare artifizioso, che non solo non aggiunge pregio ai loro versi, ma fa che non sieno accessibili alle menti volgari. E sarebbe errore il credere che per rendere tali faccia mestieri cadere nel basso e nel triviale, o bamboleggiare col popolo che non hanno mai inteso; chè anzi esso (e lo mostrano i suoi canti) ha vigore e potenza d'immaginazione, e si compiace di quanto può esaltarlo e trasportarlo oltre i confini del vero, ed ha più facilmente l'intuizione delle grandi cose, ed è più familiare coi grandi ingegni che comunemente non si supponga da' suoi stessi encomiatori. Noi qui daremo per ora un saggio dei canti vicentini, quali ci avvenne di raccoglierli nella parte meridionale della provincia. Ben diversa è la fatica del raccogliere i proverbi, da quella del raccogliere<noinclude> <references/></noinclude> i0328m8k0tifdi3pwd3l7hts72sbvyi Pagina:Canti popolari vicentini.djvu/8 102 3942 61912 31667 2018-06-30T12:26:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude>i canti <ref>A tutti dovrebbe esser nota la bella raccolta di Proverbi veneti pubblicata in tre volumi dal Pasqualigo. ''(Nota degli Editori Napoletani)''.</ref>. Quelli sono retaggio comune ad ogni ceto, ad ogni condizione di persone, s'odono in bocca di tutti e si offrono in certo modo da sè, mentre i canti appartengono quasi esclusivamente alle donne, e fra queste alle campagnuole in particolare. Quindi è che a grave stento si giunge a metterne assieme alcuni, e fa veramente meraviglia come abbiano potuto i raccoglitori sopra ricordati darne sì copiose collezioni. È un senso delicato di pudore, una ritrosia vereconda che vieta alle nostre forosette di soddisfare alla inchiesta, che odono con istrano stupore, di dettarli i versi delle loro canzoni o (''vilòte'' o ''stornolè'') nelle quali sembra che si racchiuda un arcano che non dev'essere confidato che all'aria. Ed invero la parola che ritorna ad ogni strofa è ''Amore''. Amore e null'altro, porge l'ispirazione del canto che è il compagno alleviatore delle loro fatiche, l'obblio dolce dei mali. E il canto è parte integrante della bellezza di questa poesia. Chi ha uditi que' cori di voci limpide e argentine delle nostre villanelle, quando in frotte tornan dai campi in sulle sere d'estate o del mesto autunno e non si sentì commuover l'anima a quelle liete melodie che si spandono d'ogni intorno, e che i monti, quasi anch'essi inebriati, ripetono poi lungamente? Ed è bello il sentire come la musica s'atteggi mirabilmente a seconda del concetto lieto o triste, gentile o forte, in guisa che s'odon talvolta le note dell'allegro inno che desta entusiasmo, tal altra dell'elegia che fa piangere, o son quelle impetuose di una marcia guerresca, o rotte o convulse come il susurro d'un temporale. Ma gran parte di queste stesse canzoni, levate al libero aere dei campi, divise dalla musica animatrice e ridotte su un foglio sono quasi fiori tolti al natìo stelo, che perdono il profumo<noinclude> <references/></noinclude> bo9jkq779fhyobd973dgcsozmn21lzo Pagina:Canti popolari vicentini.djvu/9 102 3943 61913 51388 2018-06-30T12:26:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude>e appassiscono. Poche son quelle che abbiano in sè tanta bellezza da sottrarsi al tristo destino. Queste canzoni del nostro contado sono curiose per la loro veste, che sembra scostarsi alquanto dal dialetto per farsi più eletta avvicinandosi a quella delle toscane: somigliano così alle campagnuole che ne' dì festivi si mettono in gala pur conservando intera la fisonomia loro propria. In esse s'oncontrano molti voci che non appartengono per niente affatto al dialetto nè della città nè dei campi; il che indurrebbe a credere ch'esse ci sien state portate dalla Toscana, come credette l'Alverà, senza però spiegare nè come, nè quando ci sien di là pervenute. Su questo argomento, che merita di essere trattato a parte, noi torneremo quandochessia. Nelle nostre, come in quello d'altri volghi Italiani, rarissime sono le allusioni a fatti storici: reca certa meraviglia il vedere come le varie vicende delle quali questa terra fu spettatrice, anche le meno lontane e più strepitose non vi abbiano alcuna ricordanza; e se per avventura la si trova in qualcuna, non si sa bene decifrarne il senso, tanto sono oscure. Diversa in ciò l'Italia dalla Grecia le cui canzoni spirano un ardente amore della terra nativa. È in altre canzoni, dal nostro volgo chiamate ''storie'', e che non sono punto da confondersi colla fiabe prosastiche, che si accenna a fatti spaventosi e truci di cavalieri erranti, di castelle incantati, e che so io. Tali sono quelle della ''Donna Lombarda'' (della quale noi possediamo due varianti, ambedue più complete di quella pubblicata dal cav. [[:w:it:Costantino Nigra|Costantino Nigra]] nella ''Rivista Contemporanea'') e quelle di ''Mampresa'', e della ''Bella francese'' che le nostre donne sanno a memoria. Queste ''storie'' fanno meditare e rabbrividire, sì cupe e luttuose esse sono ed avvolte in profondo mistero, fors'anco perchè non si conservano omai più che lacere e a brani: sentivisi il medio evo, e forse non sono che reliquie di antichissimi canti dei trovatori e dei menestrelli. ::::::::::'''Cristoforo Pasqualigo.'''<noinclude> <references/></noinclude> q5mze8c6vch606n39f2d48h91jlisxq Pagina:I sogni.djvu/4 102 3944 66578 58781 2019-11-24T15:14:20Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude> <big><poem>ALLE VECCHIE CONTRADE DI VERONA È DEDICATO QUESTO CANZONIERE</poem></big><noinclude> <references/></noinclude> dpyan9dfm2mdg5uf1mtc7n1i91cuqo2 Pagina:I sogni.djvu/5 102 3945 66589 61132 2019-11-24T15:24:08Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> <span style="font-size:200%">BERTO BARBARANI</span> <span style="font-size:400%">I&nbsp;&nbsp;&nbsp;S O G N I </span> COPERTINA DI [[:w:it:Angelo Dall'Oca Bianca|ANGELO DALL'OCA BIANCA]] E NOTE DELL'AUTORE EDIZIONI <span style="font-size:150%">A. MONDADORI </span> ROMA - MILANO </div> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5sa90tap4e1ekfsunedbteewt18ycdc Pagina:I sogni.djvu/9 102 3946 66628 61584 2019-11-27T01:41:27Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><div style="text-align:center"> <poem><div align="left" style="width:15em; font-size: 150%; margin: 0 auto"> {{Centra|LIBRO I }} [[Sogno de la Nina in montagna|SOGNO DE LA NINA &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;IN MONTAGNA]]. [[La canonica de Sant'Alberto|LA CANONICA DE S. ALBERTO]]. [[La morte del botegar|LA MORTE DEL BOTEGAR]]. [[Ultimo de carneval|ULTIMO DE CARNEVAL]]. </div></poem> </div><noinclude> <references/></noinclude> ocaqqi4430q4uo9jszsy1s6eq1plvw4 Pagina:I sogni.djvu/71 102 3947 66690 61137 2019-11-27T14:26:02Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem><div align="center" style="font-size: 150%"> <div style="text-align:center">LIBRO II <span style="font-size: 150%">DONA LOMBARDA</span> BALLATA</div> </div></poem><noinclude> <references/></noinclude> tf8anms9yec4oobtn2p9630e0julz2v Pagina:I sogni.djvu/72 102 3948 66691 62731 2019-11-27T14:26:45Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> <div align="center"><div style="text-align:left;width:15em;font-size: 150%">INDICE della {{Centra|« DONA LOMBARDA » }}</div></div> [[I sogni/Libro II/1. Da le cronache di Paolo Diacono|I. Da le Cronache di Paolo Diacono.]] [[I sogni/Libro II/2. Proemio dell'Autore|II. Proemio dell'Autore.]] [[Dona Lombarda|III. «Dona Lombarda» - Ballata.]] :::[[Dona Lombarda/I. - La Fontana del Fero|1.° La fontana del fero.]] :::[[Dona Lombarda/II. - La note de San Zuane|2.° La note de S. Zuane.]] :::[[Dona Lombarda/III. - El Castel|3.° El Castel.]] [[I sogni/Libro II/4. Notizie critiche|IV. Notizie critiche e polemiche sulla origine ed essenza della «Dona Lombarda».]] </poem><noinclude> <references/></noinclude> qcbpx6cruefg6aveabmfofqcia50xhf Pagina:I sogni.djvu/135 102 3949 66610 61583 2019-11-24T15:47:53Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude><div style="width:20em; margin: 0 auto" align="left"> {{Centra|{{x-larger|LIBRO III}}}} <span style="text-align:left; font-size: 200%"> {{Sc|In Cità}} <br/><br/> &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;{{Sc|e in Campagna}}.</span> </div><noinclude> <references/></noinclude> ds28gvxi6p9xh5mafcp7xxsxixsosvx Pagina:I sogni.djvu/7 102 3950 66626 62729 2019-11-27T01:27:21Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude>{{Centra|{{larger|PRIMAVERA }}}} <div style="text-align:right">AD [[:w:it:Angelo Dall'Oca Bianca|ANGELO DALL'OCA BIANCA]]</div> <poem> — Senti Angelo che ciasso me sucede. L'altra sera son in Borgo<ref>''In Borgo:'' si suppone l'antico Borgo Trento, che è il più prossimo alla collina e il più poetico</ref> fora a spasso e ''tic tac'', la Primavera, {{R|5}}ghe l'ho bela e soto el brasso! Eco, un'altra dona, amigo, che me fa pirlar<ref>''pirlar:'' girare</ref> la testa: Ohe, parona, siora, digo, (l'avea tolta par foresta) {{R|10}}la me mola se no sigo...<ref>''sigo:'' grido, chiamo.</ref> — Ciò, vilan, la me risponde: Ela questa la maniera de tratar le siore bionde, che g'à un nome: Primavera, {{R|15}}da la viola che se sconde!? </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9s9ox63ucuvlq1grulfrj6d72kxmixk Pagina:I sogni.djvu/8 102 3951 66627 62734 2019-11-27T01:28:16Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> G'onti<ref>''G'onti:'' ho io?</ref> musa da birbante che ghe fasso sta paura, mi regina de le piante, mi la sbrindola<ref>''sbrindola:'' vagabonda</ref> più pura, {{R|20}}si ben sia la più galante? Soto el sol de ste scarpine sbocia i fiori al me comando, e se struco le tetine fora late che de spando {{R|25}}par latar le me putine... G'ò a remengo fioi despersi par i boschi e par i campi e se el voi, da parte i schersi, darme un pochi dei so stampi {{R|30}}quei bei stampi da far versi, se el g'à el cor che ghe scombate, se l'è duro de pensier, con do gosse de sto late co una nosa<ref>''nosa:'' noce.</ref> de butier, {{R|35}}eco un piato de idee fate... Eco un altro cansonier! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6ok3zl846a5h0qwpxsxjbqbe51xqmjl Pagina:I sogni.djvu/73 102 3952 66962 66692 2020-01-05T07:06:33Z Ruthven 2480 fix proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude>{{outdent|'''In qual modo Alboino, dopo un regno di tre anni, fu ucciso, per consiglio di sua moglie, da Elmichi.'''}} <div style="text-align:center">'''''(Dalle cronache di Paolo Diacono)''''' <br/>''(Cap. 28)''</div> Il quale re, dopo aver regnato in Italia per tre anni e sei mesi, fu assassinato per le insidie della consorte. E la causa dell'assassinio fu questa: Essendo il re ad un banchetto presso Verona, vi si trattenne in allegria più di quanto bisognasse — e a un certo punto ordinò fosse portata alla regina, perchè ci bevesse il vino, una coppa, che egli aveva fatto col teschio del re Cunimondo suocero suo, ed a lei fece invito di bere lietamente col padre. Che se ciò a qualcuno paresse impossibile, nel nome di Cristo, io dico il vero quando affermo, che questa coppa io vidi in un certo sabato, mentre il principe Rachî la teneva in mano e la mostrava ai suoi commensali. Rosemunda, dunque, come ciò udì, si sentì in cuore un cruccio profondo, e, non riuscendo a reprimerlo,<noinclude> <references/></noinclude> tdeckrdjl9527j2rc8wjfdbdpj8zbf1 Pagina:I sogni.djvu/74 102 3953 66865 62732 2019-11-30T23:17:08Z Luigi62 1541 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" /></noinclude>tosto riarse nella brama di vendicare con l'uccisione del marito, quella del padre. — E per toglier di mezzo il re, subito prese consiglio da Elmichi che era ''Schilpor'' (vale a dire scudiero) e fratello di latte del re; e questi la persuase ad associarsi per le sue mire Peredeo, ch'era uomo fortissimo — ma Peredeo non consentì a tanto misfatto, che la regina gli suggeriva; onde costei una notte si pose a giacere nel letto di una sua guardarobiera, che con Peredeo aveva consuetudine carnale, così che Peredeo, di ciò inconscio, venne e giacque con la regina — la quale, essendo già consumato l'adulterio, le chiese se sapesse chi ella si fosse; ed egli nominò l'amica con la quale credeva di trovarsi; ma la regina gli replicò «Non è come credi: io son Rosemunda, e con me, o Peredeo, hai fatto tal cosa che, se non uccidi tu Alboino, egli ti spegnerà con la sua spada». — Colui, apprendendo allora il male che aveva fatto, si dispose a compiere per necessità contro la vita del re ciò che libero aveva rifiutato. Rosemunda, mentre Alboino in sul mezzodì si abbandonava al sopore, ordinò che nel palazzo si facesse il più gran silenzio, e, portata via ogni altra arma, legò la spada che egli teneva a capo del letto così fortemente da non poterne essere nè tolta nè sguainata; indi, più crudele d'ogni belva, seguendo il consiglio di Elmichi, introdusse il sicario Peredeo. Alboino, subitamente scosso dal sopore, fatto accorto del pericolo che gli stava sopra, portò al più presto la mano alla spada, ma, poi che non gli venne fatto di estrarla tanto saldamente era legata, agguantò uno sgabello, e con esso per alcun tempo fece difesa. Ma ahi sciagura! Quest'uomo bellicosissimo e di somma audacia, nulla potè contro il suo aggressore e restò ucciso come uno della plebe inerme; e così per le<noinclude> <references/></noinclude> colu6pzk1sgp2dtg7mh472nm6qvfazi Pagina:I sogni.djvu/75 102 3954 66977 66859 2020-01-05T07:44:16Z Ruthven 2480 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude>insidie di una femminuccia perì tale, che, famosissimo in guerra, era passato incolume a traverso tante stragi nemiche. Il corpo di lui fra gran pianti e lamenti dei Longobardi, fu sepolto sotto un ramo di certa scala che era contigua al palazzo. Egli fu alto della persona ed in tutte le membra ben formato per la guerra. Ai dì nostri Giselberto, che era stato duca dei Veronesi, ne aperse la tomba e portò via la spada e gli altri ornamenti che vi trovò. E per questa ragione, con quella vanità che è propria della gente incolta, si vantava di aver visto Alboino. <div style="text-align:center">'''Che Elmichi volle regnare ma non potè.''' <br/>''(Cap. 29)''</div> Elmichi dunque, spento Alboino, tentò di oocuparne il regno, ma non vi riuscì affatto; anzi i Longobardi, troppo addolorati per la perdita di lui, meditavano di farlo morire. Tosto Rosemunda mandò a dire a Longino prefetto di Ravenna inviasse al più presto una nave sulla quale si ponessero in salvo. A tale notizia Longino si rallegrò, e con grande premura inviò la nave. Su questa, Elmichi e Rosemunda, già divenuta sua moglie, fuggendo di notte, si imbarcarono, e, portando seco Albsuinda figlia del re e tutto il tesoro dei Longobardi, rapidamente giunsero a Ravenna. Allora il Prefetto Longino prese a persuadere Rosemunda uccidesse Elmichi e poi sposasse lui.<noinclude> <references/></noinclude> hxyhopatjolmrx55tfvuqwzgl8giz9n Pagina:I sogni.djvu/76 102 3955 66978 66860 2020-01-05T07:45:22Z Ruthven 2480 italico proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude> Ella, facile com'era ad ogni nequizia e desiderosa di diventar Signora di Ravenna, si prestò a perpetrare quest'altra infamia, e, nell'occasione in cui Elmichi era nel bagno, proprio mentre usciva dalla vasca, asserendo di porgergli bevanda salutare, gli propinò il veleno. Ma come questi si accorse di aver bevuto la morte, con la spada denudata sulla testa di Rosemunda, la costrinse a bere il resto della tazza. E così per sentenza di Dio onnipotente, quei due assassini scelleratissimi ad un istante perirono. :::::::::::::::'''SIRIO CAPERLE'''<ref>Tradotto dal ”''Rerum Italicarum Scriptores''„ Tomus Primus — Mediolani 1723 — per Lodovico Antonio Muratori — Società Palatina. <br/>De gestis Longobardorum, Pauli Diaconi L. II. — pag. 435. </ref><noinclude> <references/></noinclude> s0bhlwlbldbxffgf4uu998csulcm7ti Pagina:I sogni.djvu/77 102 3956 66739 61020 2019-11-28T06:13:09Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''PROEMIO DELL'AUTORE''' }}}} ''Quale estro paesano, m'indusse a togliere dal suo nicchio selvaggio, una celebre ed ultra millenaria canzone popolare, per avvincerla allo scheletro di una dimora imperiale, sul colle principe di Verona, nei pressi di una fonte romantica, la notte di San Giovanni?'' ''Parlano a buono, senza tregua, questi luoghi terribilmente austeri e piacevolmente campagnoli; parlano con severità di rudero e con grazia d'ortaglia, un linguaggio spesso nascosto, quasi sempre frainteso o tenuto in poco conto.'' ''Con questa ballata, mi son rifatto ai tempi, nei quali la contrada di San Giovanni in Valle, sulla riva sinistra dell'Adige, era assai più garrula di popolane,''<noinclude> <references/></noinclude> 0zyrj70bgitci2fstvc7z65gz3kikb5 Pagina:I sogni.djvu/78 102 3957 66801 61018 2019-11-29T09:21:42Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude>''sparse per i vicoli erti ed angusti, sulla soglia degli anditi, a grappoli su per le scale umide e muffose, intente ad incollare scatole di prigionia, per gli umili zolfanelli di legno dalle capocchie variopinte.'' ''A quei tempi, che la [[:w:it:Chiesa di San Giovanni in Valle|chiesetta di San Giovanni]], era vergine di restauri e di reintegrazioni, che l'hanno contaminata. Quando infine la poetica fontana, detta del ''«fero»'' era un eremo gustoso e salvatichetto, saldato su quattro muriccioli mal sagomati e cadenti, con le scalette rustiche e smozzicate, sotto una cortina di capperi in fiore, col custode troglodita, che dormiva in una specie di antro scavato nel tufo — e non esistevano quelle comodità ed eleganze geometriche, che si vedono al dì d'oggi.'' ''Di tutto quanto ho espresso, resta appena una languida memoria di vita e di poesia vanescente. Non torna, che il panorama grandioso e toccante della città, che si gode dai punti più elevati della cinta montana delle [[:w:it:Mura scaligere di Verona|mura scaligere e viscontee]].'' {{Centra|*}} {{Centra|* *}} ''— Preso, una buona volta, dal fascino originale e perenne di questo scenario,''<noinclude> <references/></noinclude> 1wxp6fwdne3ykeglf6k4spb5rdmvygu Pagina:I sogni.djvu/79 102 3958 66936 66866 2020-01-04T22:25:19Z Ruthven 2480 typo proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" /></noinclude>''dove potevo io scegliere i miei personaggi, per farli muovere nel teatrino suggestivo della ballata?'' ''Lassù — sul [[:w:it:Colle San Pietro|colle di San Pietro]], una reggia autentica, quella di [[:w:it:Alboino|Alboino]] re e marito di [[:w:it:Rosmunda (regina)|Rosemunda]]: reggia assunta ad orrenda notorietà per la cena macabra, che [[:w:it:Giovanni Prati|Giovanni Prati]] ha cantato e solfeggiato così bene. — Lassù, attorno a quei blocchi muscosi, vicino ad una fontana di amore e di giovinezza, ho richiamato dal sonno eterno del buio medioevo, tre spiriti maligni, tre fuochi fatui, tre voci di una canzone monumentale, vindice e solida, come un cippo romano.'' ''Voci, ora serpeggianti in segreto di congiura e di veneficio, nella piena baraonda di una notte pagana (notte di bacio e di fuoco), ora solitarie e furibonde nei meandri di un palazzo maledetto, dove [[:w:it:Teodorico il Grande|Re Teodorico]] incontrò tale avventura infernale di caccia, che lo portò da prima all'Erebo e con l'andar dei secoli sulla divina facciata della [[:w:it:Basilica di San Zeno|basilica di San Zeno]], per lo scalpello di [[:w:it:Niccolò (scultore)|Mastro Nicolò]] — che ne tramandò la leggenda.''<noinclude> <references/></noinclude> a938mkjxbpt30i34sudtga5x0b8325d Pagina:I sogni.djvu/80 102 3959 66867 61015 2019-11-30T23:20:55Z Luigi62 1541 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" /></noinclude><br/><br/> {{Centra|*}} {{Centra|* *}} ''Le due voci misteriose della «Notte di San Giovanni», appartengono all'astuto Longino, esarca di Ravenna ed alla terribile Rosemunda, già vedova assassina di Alboino.'' ''Essi congiurano ai danni di Elmichi, sposo novello di Rosemunda, che se n'era ito alla caccia.'' ''Nella terza parte della ballata, invece, Longino sparisce come tutti i vigliacchi seduttori e rimangono soli nel castello, Rosemunda ed Elmichi, a misurarsi colpi mortali.'' ''Scopo mio ambitissimo e supremo del resto, è stato quello di esaltare un angolo delizioso di Verona, per la inveterata abitudine di rivestire di poesia, ciò che a tanti appare nudo e lebbroso; e per incastonare il meglio che si potesse, nella corona delle verdi colline, un bel rubino rosso sanguinante, di pura marca reale, che tanto e tal fosco gioiello di saga è la «Dona Lombarda».'' ''E se volete di più, pur io, anima popolana latina, intesi di scagliare la mia invettiva alla regina dei Longobardi''<noinclude> <references/></noinclude> 3dan75jrr75ta4iaz4pfi756eyksedm Pagina:I sogni.djvu/81 102 3960 66693 61019 2019-11-27T14:31:15Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude>«odiata da questi, perchè ucciditrice del loro re, abborrita dagli italiani, perchè appartenente alla razza degli oppressori stranieri, esecrata da tutti, perchè due volte adultera e due volte omicida». <ref>Vedi «[[I sogni/Libro II/4. Notizie critiche|Notizie critiche]]» a pag. 117.</ref> ''Ma essa, esaltando la insaziabile follia di amore e la sconcia tenebrosa bellezza, ha risposto così da lasciarmi incerto sull'effetto morale della apostrofe...'' ''La donna vuol sempre tener la ragione dalla sua parte.'' ''Al Tribunale dell'Eterno, non converrà abbandonarle per ultima la parola!''<noinclude> <references/></noinclude> c8hlzx94rn08sfmk102lsuzvmbyktgn Pagina:I sogni.djvu/10 102 3961 66629 62582 2019-11-27T01:41:51Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude>{{Centra|{{larger|NOTA}}}} Questo sogno si svolge nella montagna dei Lessini; in uno dei tredici ameni e saluberrimi comuni, che ne formano la popolazione: siti boscosi e pittoreschi di villeggiatura climatica prealpina, ricchi di pascoli e di cascine.<noinclude> <references/></noinclude> 0l5bcwwk1ghj2e89uxhlg2kutz5znzp Pagina:I sogni.djvu/12 102 3962 66631 59960 2019-11-27T01:45:08Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude>{{Centra|{{larger|SOGNO DE LA NINA IN MONTAGNA}}}} {{Centra|{{larger|I.}}}} <poem> Quando la Nina va par le montagne a far la cicia<ref>''cicia:'' carne, nel senso di ingrassare, rimettersi in salute</ref> e le busete fonde, guai se la trova un bosco che la sconde in società de bestie descompagne... {{R|5}}''Laci'', che giostre, ''cari''<ref>''laci e cari:'' esclamazioni di giubilo, intraducibili del gergo.</ref> che cucagne! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3s8b2i8s9qs9t9q9x1s0bgpbivil8t3 Pagina:I sogni.djvu/13 102 3963 66632 62602 2019-11-27T01:46:19Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> Come l'ariva su co la coriera<ref>''coriera:'' diligenza.</ref> e i postilioni i sona la corneta, la bona gente che sta zò in piasseta core a complimentar la forestiera, {{R|10}}e el munissipio sfodra la bandiera... Perepepèè, che gh'è la Nina in gloria; su par i monti e drento de le stale, vache, galine, pegore e farfale, le s'à giurado de imbroiar la storia, {{R|15}}co 'na note de canti e de baldoria. I capitei, che tien da conto i santi e i campanili da la ponta a ciodo, ''laci'', che gusto come me la godo, telefonava de la via distanti: {{R|20}}L'è 'na signora che sta ben con tanti... </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5atxp9yke2zgjymeuidl61sfu2l43bc Pagina:I sogni.djvu/14 102 3964 66633 62611 2019-11-27T01:47:12Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> E una madona, sconta<ref>''sconta:'' nascosta</ref> fra le geme de pigne al fresco, che sa mile udori, la g'à mandado dir da i so dotori: Ma che la vegna, che la vegna insieme {{R|25}}fra l'oio imbalsamà de le me geme! Una note, sul fresco, la portina de l'albergo s'à verto a l'aria stroa,<ref>''stroa:'' buia</ref> el can de corte l'à scurlà la coa, s'à visto scapar via 'na bandierina: {{R|30}}l'era el me amor che andava a cavalchina.<ref>''cavalchina:'' veglia, veglione.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9zo6dele530pd2n5u2asf5z8rb0vdf9 Pagina:I sogni.djvu/15 102 3965 66634 62621 2019-11-27T02:07:31Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><br/><br/>{{Centra|{{larger|II. }}}} <poem> ''Gira e rigira'',<ref>''Gira e rigira:'' anche questa e una frase intraducibile, ma significativa di per sè stessa</ref> raso tera sconti, i misteri del bosco alsa la testa, e soto el supio<ref>''supio:'' soffio</ref> che vien zò da i monti, {{R|4}}se despétena tuta la foresta... Oseleti del çiel sìo tuti pronti? — Pronti, i risponde, e in meso a 'na tempesta de rossignoli, che no tien confronti {{R|8}}incominsia el sconcerto de la festa... I pìtari<ref>''pìtari:'' pettirossi.</ref> co i pìtari e 'l tamburo, i merli col scartosso de le tarme, {{R|11}}e le gaze che predica al futuro, me mete intorno un giubilo, un bisogno de cascar zò par tera e indormensarme... {{R|14}}Dio, no svejème, che son drio che sogno! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7zci8l536n57w0pbqt1joeep61v3rn1 Pagina:I sogni.djvu/16 102 3966 66635 62632 2019-11-27T02:08:45Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> — Savie le vache, al pascolo, sul monte, dopo aver messo zò le campanele ''«laci che gusto»'' come semo bele, {{R|18}}al primo segno j-à risposto: — Pronte! — ''Muci''<ref>''muci:'' dal gergo: zitti</ref> e silensio, che le passa el ponte una a la volta, come le putèle che cola scusa de guardar le stele {{R|22}}le va ai convegni par le strade sconte... Le cavre co la mosca a la ''Cialdini'', i cunei co le recie a fil de schena, {{R|25}}e le volpe trucà da questurini, me confonde ne l'anima un bisogno de vèrzar<ref>''vèrzar:'' socchiudere.</ref> 'n'ocio par guardar la scena, {{R|28}}serando l'altro che tien testa al sogno! </poem><noinclude> <references/></noinclude> l0s1bpof4hgsfqnl32fgqtbtylglrh5 Pagina:I sogni.djvu/17 102 3967 66636 62643 2019-11-27T02:11:42Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> Le galine de rassa padovana, dopo aver dato el sùcaro ai caponi, ''«laci che gusto»'' serva sua paroni...! {{R|32}}le s'à messo coi gali a far babàna.<ref>''babàna:'' baldoria, cuccagna</ref> ''Chicarichii...'' Par l'aria se spampàna<ref>''se spampàna:'' si allarga, si disperde</ref> 'na fanfàra teribile de soni, che se scadena par tuti i cantoni, {{R|36}}da ''Cesanova'' su a ''Campofontana''...<ref>''Cesanova'' e ''Campofontana:'' sono due dei tredici comuni accennati nella Nota</ref> ''Chicarichii...'' La musica se spande su le baite<ref>''baite:'' cascine dove si fabbricano i latticini.</ref> de piera e su i paiari, {{R|39}}che no capisse sta letissia grande... ''Chicarichii...'' Con tanti ingani atomo le campane fa sensa i campanari {{R|42}}e no se sà se la sia note o giorno! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 203noioh22r86oglz3kv8fyh0mcxz1d Pagina:I sogni.djvu/18 102 3968 66637 62653 2019-11-27T02:12:43Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><br/><br/>{{Centra|{{larger|III. }}}} <poem> Mi, che ho visto quel bosco a la matina, posso quasi ripetarvelo a mente: «Atila» de passaio e la so gente, {{R|4}}una devastassion de la rovina... Álbari, sensa scorsa e pelesina; sôche<ref>''sôche:'' ceppi d'albero</ref> imbriaghe, stupide e contente, e par tera una roba inconcludente, {{R|8}}tuti i me versi che finisse in: nina. Sangue de fraga e ampomole<ref>''ampomole:'' lamponi</ref> nei fossi, late de vaca che te scandalisa, {{R|11}}fiochi de lana e sento altri striossi...<ref>''striossi:'' stregonerie</ref> Ma quelo che m'à fato più sorpresa l'è sta el ricamo de la so camisa, {{R|14}}che imbandierava un ramo de siresa!<ref>''siresa:'' ciliegio di montagna, che dà le amarene.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> g2kyg701a3qkonm7jhb42n9lypqjggn Pagina:I sogni.djvu/19 102 3969 66638 62664 2019-11-27T02:25:23Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> Quando g'à parso ai pìtari e a le merle, i s'à levado suso a mesogiorno; no gh'era foia che sudasse perle {{R|18}}e la montagna la pareva un forno: i tori caminava co le fèrle,<ref>''fèrle:'' stampelle, gruccie</ref> compagnando le vache de ritorno, che j-era mate da no più tegnerle, {{R|22}}co la gran testa che pirlava atorno. Savî, i malghesi, che spetava pana da le so bestie col mastel del late, {{R|25}}j-à dovudo servirse a la fontana; ma le done, che urli al ''«mondo novo»'',<ref>''mondo novo:'' nel senso di rivoluzionato, capovolto. </ref> che le galine debole e desfate {{R|28}}par ristorarse, le beveva l'ovo! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0jc8ew0g3ege9wr4jetmao7ceidv93f Pagina:I sogni.djvu/20 102 3970 66639 62676 2019-11-27T02:27:43Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><br/><br/>{{Centra|{{larger|IV. }}}} <poem> Fin che la Nina drento la fontana, fasea el bagno in te n'aqua benedeta, coi sassi rossi in fondo e çerta erbeta {{R|4}}morbida, verda e perfida, che ingana; sì, che credendo de andar zò 'na spana par tentarla così co la bacheta, l'aqua fa i oci e l'altra la sgambeta {{R|8}}piassè furba, più fonda, più lontana.... Fin che la Nina tènara e spaísa,<ref>''spaísa:'' smarrita, spaurita</ref> co 'n'agonara de no so qual cao<ref>''agonara de cao:'' gugliata di filo.</ref> {{R|11}}se giustava el ricamo a la camisa.... Mi, da arlevo de Gioto, in t'un canton dopo aver dito co rispeto «ciao» {{R|14}}g'ò segnado el ritrato col carbon! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1uthbdr598mxofbms4haqu7pnc8avl6 Pagina:I sogni.djvu/21 102 3971 66640 62684 2019-11-27T02:28:56Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> No l'è, digo, el so solito ritrato, ma un scarabocio co la carbonela, che la me Nina parea tanto bela, {{R|18}}che ho dito tra de mi: no la contrato gnanca par çento chili de oro mato e sora i oci g'ò pianta 'na stela, che la parea l'Italia da putela {{R|22}}prima che deventassimo un gran Stato. I-éra le segie<ref>''segie:'' ciglia</ref> un pelumin<ref>''pelumin:'' piumino.</ref> de strusso, i oci, du granini de cafè, {{R|25}}el stòmego un bel mobile de lusso.... E la boca, un tesoro da madona, dove i dentini in fila e sempre in piè, {{R|28}}tegnea a posto la lengua a la parona! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3b039o64hnwbx8trdxgneppdhaua4kh Pagina:I sogni.djvu/22 102 3972 66641 62685 2019-11-27T02:34:28Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><br/><br/>{{Centra|{{larger|V. }}}} <poem> La dominica dopo, i preti in ciesa ''«laci che gusto come me la godo»'' j-à predicado el scandalo a so modo, con la camisa, el ramo de siresa {{R|5}}e tuto el resto de la parte intesa... I me la messa a l'Indice, in ritiro, i l'à tratada come una striona;<ref>''striona:'' strega</ref> j-à ciamà su el Scongiuro<ref>''Scongiuro:'' esorcizzatore. </ref> da Verona, parchè le vache no dasea butiro, {{R|10}}e i oseleti tolea tuti in giro. </poem><noinclude> <references/></noinclude> e3nezlrnt8e60cnekm1ywrowr9whv9r Pagina:I sogni.djvu/23 102 3973 66642 62686 2019-11-27T02:37:40Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> In Munissipio più gnente bandiera ma gran raporti de carabinieri... Quanti pensieri, Nina, oh, che pensieri me costa adesso la to bela çiera, {{R|15}}da che te si andà su co la coriera! Nineta bela, lassa che te basa: mi te pardono tuti i to pecati, ma quà in montagna i ne tol via par mati, tuti ne guarda e mi bison che tasa, {{R|20}}Nina, bàdeme a mi, scapemo a casa! Scade l'afito, e cissà mai bisogno, che i nostri fiori g'avara de ti... Ela, sul forsi, l'à supiado un: sì, ma l'è tornada piena del so sogno, {{R|25}}che se lo conto tuto me vergogno... </poem><noinclude> <references/></noinclude> m4dzdsywlhscr899m77xwlowi02ume8 Pagina:I sogni.djvu/24 102 3974 66643 62687 2019-11-27T02:38:41Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> E ancora adesso, quando che l'è festa, 'riva un mucio così de cartoline: tipi de vache, pegore, galine impostadi de note a la foresta, {{R|30}}ne l'ufissio postal de la me testa... E col ricordo de ste bestie bone, e co la Nina che me fa pulito, penso a la morte e penso a l'apetito, vivo de storie e dormo co le done, {{R|35}}che meto in leto ne le me cansone! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6ml5e7751e1urgew3n2vaf7efpjk0h1 Pagina:I sogni.djvu/207 102 3975 66607 61585 2019-11-24T15:43:47Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude> {{Centra|{{larger|L'ULTIMA LEVA }}}} <poem> Passarà i ani e frusto l'oroloio, vegnarà anca par mi quel çerto giorno che marciarò al Ricovaro, al contorno {{R|4}}de quei lumini che no g'à più oio; Ociai sul naso, lesarò sul sfoio, tabacando a la scatola de corno, co i oci bisi che se guarda intorno, {{R|8}}sempre in sospeto de un qualunque imbroio... Passarà i ani, e co la man che trema, saludando i più veci che va via, {{R|11}}sensa un ricordo, sensa una bastiema, Me sentarò su le me quatro asse, aspetando, all'introl<ref>''introl:'' vicolo chiuso. </ref> de l'agonia, {{R|14}}che i ciama soto quei de la me classe! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5gs23r09vc5fpdoo9gq55osr807l2lp Pagina:I sogni.djvu/25 102 3976 66971 66970 2020-01-05T07:19:19Z Ruthven 2480 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><div style="text-align:center"><div align="left" style="width:15em; font-size: 150%; margin:0 auto"> LA CANONICA <br/> &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;DE SANT'ALBERTO <br/> {{Linea|2em}} <div style="text-align:center"><small>(1915) <br/> MAGGIOLATA</small></div> </div></div><noinclude> <references/></noinclude> neqqfj4egz64kh98lx7l5hi95x20lop Pagina:I sogni.djvu/26 102 3977 66645 62688 2019-11-27T03:34:31Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><br/><br/><br/>{{Centra|{{larger|NOTA.}}}} È una ballata di ciliegie! È il sogno di un giovane collegiale. L'ambiente puramente fantastico di questo lavoro, si finge al piede dei poggi veronesi della valle dell'Alpone, ricca di frutteti e che possiede una caratteristica parlata campagnola carezzevole e di sapore romantico e cavalleresco. L'indovinello al quale si allude nell'undicesima ottava, nella lezione veneta, dice precisamente così: :::::«Alto, alto, belvedere, :::::cinquecento cavaliere, :::::con la spada ritirata :::::e la testa insanguinata».<noinclude> <references/></noinclude> tfp9d9pnjshqfg1rmreu5b5kthnt1oc Pagina:I sogni.djvu/27 102 3978 66646 62689 2019-11-27T03:36:35Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude> {{Centra|{{larger|LA CANONICA DE SANT'ALBERTO}}}} {{Centra|1.}} <poem> Dona Ciareta, la g'avea un sio prete, che la tegneva come una so fiola drento 'na gran canonica de chiete, {{R|4}}lontan dal Munissipio e da la scola... No se sentiva mai far 'na parola, mai un petegolesso de donete, ma solo qualche: Ooh... Ooh...! de «nina, nana» {{R|8}}e el sigolar<ref>''sigolar:'' stridere.</ref> de i seci a la fontana! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0m9i4btvy5f1yxi5qxytlx38j8yfksy Pagina:I sogni.djvu/28 102 3979 66647 62690 2019-11-27T03:38:04Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|2.}} Ne la cusina ben sfogà de rame, el menarosto tegnea testa al forno; dal baldachin fornido de salame {{R|4}}piovea abondansa più che el sol de giorno; e bastava guardarse ben d'atorno e più che el passo sprofondar l'esame, che in fondo de 'na scala a bogonela<ref>''a bogonela:'' a chiocciola</ref> {{R|8}}gh'era la vena del Val Polesela.<ref>''Val Polesela:'' Rinomata valle vinicola del Veronese sulla sinistra d'Adige. — Valpolicella significa: Valle dalle molte celle (cantine)</ref> {{Centra|3.}} Parchè, a Don Cicio ghe piasea el vin moro e i caponi col fondo de risoto, e forsi in sto momento che discoro {{R|4}}l'è là in contemplassion del so vesoto,<ref>''vesoto:'' botticella. </ref> e quando el ghi 'n'aveva bevù un goto e l'era tondo come un pomidoro, fora carta e nodar col testamento, {{R|8}}«che nissuni a sto mondo è mai contento!» </poem><noinclude> <references/></noinclude> kehqw45hm1pmijbmxm0kkklf9c00n01 Pagina:I sogni.djvu/29 102 3980 66648 62691 2019-11-27T03:44:22Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|4.}} Dona Ciareta, in parte, a prima vista, co le manine a spasso atorno un fior, la ricamava un telo de batista, {{R|4}}par la tovaia de l'altar magior... E mi che arente<ref>''arente:'' vicino</ref> me balava el cor soto la pele del seminarista, co le mane in scarsela e el bèco verto {{R|8}}me insognava de basi a Sant'Alberto!... {{Centra|5.}} No, se me spiego, a Sant'Alberto in quanto che el vendesse i miracoli in cardensa,<ref>''in cardensa:'' a credito</ref> ma a quel facin che me piaseva tanto, {{R|4}}quà de malissia e là de penitensa, che se gh'era un rimorso de cossiensa, par la paura de far torto al Santo, no morsegar<ref>''morsegar:'' mordere.</ref> — disea — cossiensa trista, {{R|8}}se no diman te porto dal dentista! </poem><noinclude> <references/></noinclude> oyy64f5fdurgbnzivf6sqq6cwyrhwdq Pagina:I sogni.djvu/30 102 3981 66649 62693 2019-11-27T04:00:11Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|6.}} Ma la gente dirà: bruto birbante, gnanca vargogna... In casa de un sio prete!? (almanco el fusse un prete protestante)... {{R|4}}E el rispeto de Dio, dove el lo mete? E quel vin... Quei caponi... Quela chiete, che la parea el so unico tirante...!?<ref>''tirante:'' nel senso di allettamento.</ref> E Gesù, San Giusepe... e la Madona? {{R|8}}Quanti pecati che fà far 'na dona! {{Centra|7.}} Eco, intanto dirò: me racomando, no tentemo a l'onor de Dona Ciara; altro l'è ragionar de contrabando, {{R|4}}altro de roba che pol costar cara... No gh'è cosa che val sensa la tara, no gh'è obediensa se no gh'è comando... Çerto che in casa sarìa sta un gran torto; {{R|8}}ma mi, i me basi ghe li dava in l'orto ! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2kuimhi4gzs3rg0qerxa7azq9xyem7x Pagina:I sogni.djvu/31 102 3982 66650 62694 2019-11-27T04:01:10Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|8.}} L'era l'orto un giardin del seteçento tegnudo a brolo<ref>''brolo:'' orto cinto da muro e arborato da frutto</ref> par economia; le statue in tochi le fasea spavento {{R|4}}e ne l'istesso tempo compagnia; e quando lì tacà l'ave maria, la luna se meteva in movimento, co l'ombrelin de foia, anca le suche {{R|8}}le caminava in çercoli<ref>''çercoli:'' guardinfante</ref> e in paruche. {{Centra|9.}} Taco<ref>''taco:'' vicino</ref> al muro del brol, gh'era un sirèso che el predicava su la strada granda<ref>''strada granda:'' strada maestra.</ref> a quei da i monti che 'egnea zò a spasseso... {{R|4}}Par oseleti l'era un'oselanda, e par sirèse gnanca s'el domanda, che le più rame no tegneva el peso... Quante testine rosse e che fameia, {{R|8}}l'era el sireso de la maraveia! </poem><noinclude> <references/></noinclude> i2hpq5h999ev62peapju9kcgbjo0cka Pagina:I sogni.djvu/32 102 3983 66651 62695 2019-11-27T04:17:39Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|10.}} Se vegnea 'n' automobile, che ciasso! ''«Ciù»'' stranudava tute le testine, se passava un porcheto: Oh Dio che grasso! {{R|4}}Se scadeva la sagra: Adio biondine, come sì dolse e tendre<ref>''tendre:'' tenere</ref> e molesine,<ref>''molesine:'' morbide</ref> quando sarave<ref>''sarave:'' per, sarà</ref> che 'n'aremo<ref>''che 'n'aremo:'' che andremo</ref> a spasso? Se passava 'na sposa: Atenti al fosso! {{R|8}}Le testine rideva a più non posso! {{Centra|11.}} L'era nata da quà la indovinela, che à fato el giro de l'età beata: quei çinquessento cavalieri in sela, {{R|4}}co i brassi verdi e testa «insanguinata» che quando i combateva a spada trata drento un stòmego forte de putèla, ghe voleva el dotor del so paese, {{R|8}}par la batalia abùa<ref>''abùa:'' avuta</ref> co le sirese! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7qhb1izudesr7citkzil1tqvk859i35 Pagina:I sogni.djvu/33 102 3984 66652 62696 2019-11-27T04:18:49Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|12.}} Vien, che Dona Ciàreta, un bon momento, la me trovasse in quela positura de comandarghe a tuti i çinquessento, {{R|4}}a caval de la rama più sicura; che sì ben anca la cavalcadura, l'era sensa le stafe e el fornimento, pur me sentiva forsa e fantasia {{R|8}}de trotarghe al so verso in poesia. {{Centra|13.}} «Co sti guarieri e in tempo de vilota, Dona Ciareta, ve farò 'na canta;<ref>''canta:'' canzone</ref> che se la mula la n'arà via sota<ref>''sota:'' zoppa</ref> {{R|4}}el sirà qualche strio<ref>''strio:'' incantesimo</ref> che me la incanta; ma mi la spiansarò<ref>''spiansarò:'' spruzzerò.</ref> co l'aqua santa par farla caminar drita e divota, si che sentendo el son de la me vosse {{R|8}}quasi ghe para de incontrarse a nosse... </poem><noinclude> <references/></noinclude> ep2d60lrb3i83nadd4zmfgfaqf7kob9 Pagina:I sogni.djvu/34 102 3985 66653 62697 2019-11-27T04:20:15Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|14.}} Con do sirese rusteghe e zermane, che j-è sangue real de primavera, co ste do perle, bianco e rosse e sane, {{R|4}}eco recini da far pleco<ref>''pleco:'' lustro, effetto</ref> in fiera... E pò ghe zontarò<ref>''zontarò:'' aggiungerò</ref> a la me maniera st'altra colana de marostegane,<ref>''marostegane:'' ottima qualità di ciliegie carnose e duracine originarie del territorio di Marostica nel Vicentino</ref> che destese de onda sul sen nudo {{R|8}}no le soni<ref>''che no 'l soni:'' che non sembri, che non sia frainteso</ref> un pecato... ma un saludo!» {{Centra|15.}} «Grassie el me bel Signor» — la m'à risposto Dona Ciareta co le fiame al viso — Che dal vostro Castel, dal vostro posto {{R|4}}cantè come 'n'osel del paradiso; sì propio svelto e zòvene e preciso, e cavalchè nel modo più composto, che mai s'à visto un omo su la rama {{R|8}}cosìta cavalier co la so dama!» </poem><noinclude> <references/></noinclude> lgbtiw116bkg0beon56ot972zht385d Pagina:I sogni.djvu/35 102 3986 66969 66654 2020-01-05T07:16:29Z Ruthven 2480 refuso proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|16.}} «Zà che m'à parso che ve sipia<ref>''sipia:'' sappia</ref> caro questo mio debolissimo regal, lassè che almanco ve ne taca un paro {{R|4}}soto quele reciete de coral... Eco, adesso desmonto da caval, pianto el comando in testa al siresaro<ref>''siresaro:'' ciliegio</ref> e ve baso la boca de veludo {{R|8}}che no 'l soni un pecato ma... un saludo!» {{Centra|17.}} «Ste zoie strambe in tempo de sirese, che le par fate de grandesse sconte, no se le trova gnanca al me paese {{R|4}}che de si rese de faremo un monte... Sì cavalier, ma mi ve fasso conte e zà che no g'avì tante pretese, eco vostra la boca de veludo, {{R|8}}che no 'l soni un pecato ma... un saludo! </poem><noinclude> <references/></noinclude> e6ysnsstk9ipfy7rh8h4f5eiqt1v3a2 Pagina:I sogni.djvu/36 102 3987 66968 66655 2020-01-05T07:16:11Z Ruthven 2480 refuso proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|18.}} Quà se ferma la nobile aventura, quà i me doni de gran capitalista... Ela, un bel giorno, l'è andà via in vetura {{R|4}}e da quel giorno no se l'à più vista... Mi guardo el so lavoro de batista, e ghe vedo adombrada una figura, che ricama i miracoli e le imprese {{R|8}}de quando comandava a le sirese! {{Centra|19.}} Don Cicio el dorme e el me fa su un concerto che el par l'organo in ora de funsione... Oh, che bruto paese Sant'Alberto {{R|4}}da dopo ch'è scapà le tentassione!... Mi no me piase più le faraone, el menarosto (fermo) el forno (verto) el sireso, el putin, la «nina nana» {{R|8}}el sigolar de i seci a la fontana! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7cmg0p4lree49oi550wg136zufkk0cr Pagina:I sogni.djvu/198 102 3988 66603 62673 2019-11-24T15:39:03Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude>{{Centra|{{larger|[[:w:it:Custoza|CUSTOSA]] }}}} <poem> Tra campi vignadi, la strada maestra se slonga, se slarga fra verdi de sesa,<ref>''sesa:'' siepe</ref> {{R|3}}la riva del monte, la gira de là. Coi brassi incrosadi, così, a la finestra, mi vedo l'Ossario, Custosa, la ciesa {{R|6}}e penso a le guere del tempo che è stà... Zò in corte do vache tacade al versòro,<ref>''versòro:'' aratro.</ref> vien drento dai campi col muso a la stala; {{R|9}}l'è l'ora de çena, del dolse dormir; ah forsi ste bestie sul bel del lavoro j-à verto 'na testa, j-à roto una spala, {{R|12}}de veci soldadi, che stenta a sparir! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ozzs0ofzjd3o6069l9am69gqtcbsa9t Pagina:I sogni.djvu/197 102 3989 66947 66601 2020-01-04T22:43:45Z Ruthven 2480 asterism proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude>{{Centra|{{larger|CONSILI }}}} <poem> Se te pensi al to moroso, guarda ben che no i te veda; quela vèntola de seda qualche volta pol tradir, {{R|5}}co la scusa, che l'è sbusa... </poem> {{Centra|⁂}} <poem> Se el birbante el cambia idea, parchè ben no 'l t'en volea, piansi in modo che i te creda, {{R|10}}sbrega e bagna fassoleti, che i sia picoli e a buseti in maniera che i te veda... Sol con queste verità, qualche altro cascarà! </poem><noinclude> <references/></noinclude> kidd5vthc6foauh22wrzpde9b9wv27l Pagina:I sogni.djvu/195 102 3990 66599 62670 2019-11-24T15:36:06Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LA SPESA IN PIASSA DE LE ERBE }}}} <poem> Bel tempo, che piove! ::— Comare, bongiorno! ::— Bisogna che scapa... (e no le se move) {{R|5}}La Tor<ref>''la Tor:'' la [[:w:it:Torre dei Lamberti|torre dei Lamberti]], che domina la celebre [[:w:it:Piazza delle Erbe (Verona)|piazza delle Erbe]].</ref> fa le nove segnando la tapa... </poem><noinclude> <references/></noinclude> gis1ruoi91x333kax1op0dv3dznm3dn Pagina:I sogni.djvu/196 102 3991 66946 66600 2020-01-04T22:43:06Z Ruthven 2480 fix proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude><poem> Notissie? ::— Nissuna: Marì co la luna, {{R|10}}i fioi ne la stala, el porco in la cuna, la lissia nel forno...<ref>Scherzo popolare di campagna, che indica confusione.</ref> — Comare, bongiorno! — El pan da lavare... {{R|15}}— Bongiorno comare! G'ò tanto da fare... —La vita l'è cagna; —Abasso ci magna!<ref>Nel senso di chi sfrutta il mercato.</ref> (la piova le bagna) {{R|20}}—Gran porco paese! —Ben 'nemo a far spese... La Tor fa le diese! </poem><noinclude> <references/></noinclude> i8l6mnv1r3bv79uv8xrmwpiknoaz1wa Pagina:I sogni.djvu/51 102 3992 66591 61133 2019-11-24T15:24:44Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude><div style="text-align:center"><span style="font-size: 150%">ULTIMO DE CARNEVAL </span> <span style="font-size: 120%">(1920).</span></div><noinclude> <references/></noinclude> rkrdm3pcmesd1nw9dpbomzl2smaz3dm Pagina:I sogni.djvu/52 102 3993 66941 66592 2020-01-04T22:37:14Z Ruthven 2480 fix proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude><br/><br/><br/>{{Centra|{{larger|NOTA}}}} {{gap}}A Verona le cavalchine «veglioni popolareschi» mascherati si tenevano ordinariamente al Teatro Ristori. — La più scapigliata di tutte era quella dell'ultimo di Carnevale. <br/><br/><noinclude> <references/></noinclude> tawfdv2d7zb1rlqmuwv45bqkfkbn5xa Pagina:I sogni.djvu/53 102 3994 66593 62714 2019-11-24T15:26:09Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude>{{Centra|{{larger|ULTIMO DE CARNEVAL }}}} <poem> — Sì, stavolta l'è la sera, che me gusto fogo e fiame al camin de lasta<ref>''lasta:'' lastra</ref> nera, co le mensole de rame... {{R|5}}El respiro de i me veci, fa la pana<ref>''pana:'' nebbia dello specchio</ref> sora i speci!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> h37ymu8vo0tlz9ioyr6bdlm3ghlsnvm Pagina:I sogni.djvu/54 102 3995 66676 66669 2019-11-27T06:10:30Z Rukasuoribera 2709 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> Son qua solo; che i compagni j è scapadi a cavalchina: bali e orgie!... Bei afari {{R|10}}par star mal diman matina — Mi g'ò a çena, se el se gode, el sior «Angelo custode»! Caregòni,<ref>''caregòni: seggioloni</ref> tòle<ref>''tòle:'' tavole</ref> e armâri va a cambiarse in vento e piova, {{R|15}}tra un bordel de s-ginse<ref>''s-grinse:'' scintille</ref> e sbari, par dar posto a roba nova... Quela vecia o fora d'uso, no la vendo, ma la bruso! Se fa tardi! — Oh, Dio volesse {{R|20}}che se perda par ste cale una dama co le tresse spampanade<ref>''spampanade:'' ondeggianti</ref> su le spale e la carne bianca e fina, come un saco de farina!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8zyaaguvppowmwwev5by9jxqlbad6gx Pagina:I sogni.djvu/55 102 3996 66670 62716 2019-11-27T05:55:31Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{R|25}}Va ben legna — Va ben fogo, ma l'amor g'à ì so pastissi... Sì, sta note me la togo:<ref>''togo:'' prendo</ref> oci grandi e tanti rissi; biondi i rissi e grandi i oci, {{R|30}}da cunarla sui zenoci...! — Din! Din! — Ciò; quà se maùra el castel dei desideri... Eco calda n'aventura, de delissie e de misteri... {{R|35}}Angelin, scapa in cusina, che gh'è quà 'na mascarina! Fermi! — l'angelo risponde co la spada ne la sporta — Lassa andar le vagabonde {{R|40}}sta distante da la porta, se de no te savarè,<ref>''savarè:'' saprai</ref> quela màscara ci l'è! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8zaeeibbutff0m0uijwlxzesuwpy5pk Pagina:I sogni.djvu/56 102 3997 66671 62717 2019-11-27T06:01:18Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> — Bandi ai scrupoli! Signora, complimenti! — E come mai {{R|45}}una visita a sta ora, che no gira più el ''tranvai?'' E ci èrelo quel mago, che g'à dito dove stago? — Verzi<ref>''verzi:'' apri</ref> amor, che son la ruda {{R|50}}de la sorte, che te vol; verzi, belo, che son nuda drento un drapo de ninsol; nuda e quà par amor tuo, con sto gelo così cruo... {{R|55}}— No scoltarla, parla basso — salta su la sentinela: daghe un piè de cadenasso e un supion<ref>''supion:'' soffio</ref> su la candela, se de no te savarè, {{R|60}}la fortuna dove l'è...! </poem><noinclude> <references/></noinclude> kz1ykttonocpl2pj20l805hftxx1a4s Pagina:I sogni.djvu/57 102 3998 66672 62718 2019-11-27T06:02:27Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> — Presto, aiuto, che gh'è gente, che vien su coi fulminanti...<ref>''fulminanti:'' zolfanelli</ref> Che maniera sconveniente! Gnanca in meso a dei briganti; {{R|65}}piantar quà come un pignol,<ref>''pignol:'' pinocchio</ref> una dama e el so ninsol!? — Meti via! No darghe bada — torna a dir la sentinela — para<ref>''para:'' caccia</ref> via sta svergognada {{R|70}}col so stràpego<ref>''stràpego:'' strascico</ref> de tela; se de no te savarè, quela màscara ci l'è!... — Brava, adesso, che son chieto, m'è andà via tuta la voia, {{R|75}}tanto più che g'ò el difeto de tremar come una foia... E davanti a sta rason, no se incontra relassion! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ofczat1frdjl7p8vuo7b91pscox3muy Pagina:I sogni.djvu/58 102 3999 66673 62719 2019-11-27T06:03:30Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> L'è andà via sensa modestia, {{R|80}}col ninsol soto le assèle rispondendome: Che bestia! L' era un osso sensa pele; la vedeva far le bave, for dal buso de la ciave! {{R|85}}Ma el me angelo despiega gentilmente le so ale, mi vao in brasso a 'na carèga, lu el fa un giro par le scale, pò el vien su co un bruto afar, {{R|90}}un gran fero da segar...<ref>''fero da segar:'' la falce</ref> La matina a drio, el tinel l'era gelido, insendrado,<ref>''insendrado:'' sporco di cenere</ref> ma el cordon del campanel el pareva sfilaciado... {{R|95}}Le campane in paradiso, le sonava el primo aviso! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5uu9lmqnssvp72bqyhdlqtu0f4oblxh Pagina:I sogni.djvu/189 102 4000 66586 62663 2019-11-24T15:20:27Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|I ULTIMI MOLINI}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 4f49uuwtuanu40sug3nc506tgqt23fh Pagina:I sogni.djvu/190 102 4001 66943 66912 2020-01-04T22:39:52Z Ruthven 2480 fix proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude><br/><br/><br/>{{Centra|{{larger|NOTA}}}}<br> Per decreto comunale i molini natanti, che esistevano lungo il corso del fiume Adige in città non possono essere più riparati nè rinnovati per qualsiasi infortunio, dato che in caso di piena presentavano, se travolti, un serio pericolo per i ponti. Così sono destinati a sparire anche gli ultimi ed accigliati molini superstiti della Campagnola in [[:w:it:Borgo Trento (Verona)|Borgo Trento]], a monte del [[:w:it:Ponte Garibaldi|ponte Garibaldi]]. {{Centra|⁂}} ''[[:w:it:Palazzo Ottolini|Palazzo Ottolini]]'' — Della II metà del secolo XVI con grandioso portone e maestosa facciata anche sull'Adige. <br/><br/><br/><noinclude> <references/></noinclude> 04mdffwrlkmtrop5fgxyrhqpo5irub2 Pagina:I sogni.djvu/191 102 4002 66597 62666 2019-11-24T15:33:21Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude>{{Centra|<big>I ULTIMI MOLINI</big><ref>Per nozze Ernesto Udine e Tina Pizzamiglio — Verona, Marzo 1919.</ref>}} <div align="right">A TINA</div> <poem> L'era una note de quei giorni caldi par San Martin ne la seconda istà, quando fora dal ponte Garibaldi {{R|4}}pianin, bel belo, me son via incantà girandolando zò par Campagnola, dove se impegna i ultimi molini: ''«Adio veci e onorati çitadini,'' ''{{R|8}}quanto staremo a far la scapriola?»'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> h8zy7ctljf3wzgds75u16zehjcsy4b6 Pagina:I sogni.djvu/192 102 4003 69488 66945 2020-07-08T08:26:38Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude><poem> El più negro de lori el m'à risposto rodolando le màsene<ref>''màsene:'' macine</ref> a la granda: ''«Che colpa ghe n'òi mi se ci comanda'' {{R|12}}''no sempre el g'à le so fassine a posto?''<ref>Nel senso di non aver la testa a posto.</ref>» L'Adese, che el colava fra le pale de le verghe de argento — co un scurlon.<ref>''scurlon:'' scrollata</ref> comodandose i veci su le spale, {{R|16}}''Ah!'' — l'à dito: ''L'è proprio una passion!'' </poem> {{Centra|⁂}} <poem> Gh'era la luna! — Che, a star casa questa manca la prima dona de la s-cena; la g'avea i oci inçercoladi in testa {{R|20}}e el solito facion de luna piena, col naso schisso e 'na siera stupenda da sfigurar qualunque sia lampion, che se vedea i morosi a far marenda {{R|24}}de basi — su quel altro muralion! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0b9avldmar6eupup2enzhizq3e38898 Pagina:I sogni.djvu/193 102 4004 66604 62668 2019-11-24T15:40:55Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude><poem> I brassini infassà dei persegari<ref>Gli alberi del pesco in inverno sono fasciati di paglia per proteggerli dai rigori del freddo.</ref> me segna el casamento de Otolini, quel bel palasso dove gh'è i to stari,<ref>''stari:'' abitazione</ref> {{R|28}}cargo de colonati e de slusini.<ref>''slusini:'' luccicori delle vetrate</ref> E in quel'ora de incanto, chieta, chieta del me rosario desfilando i grani, te me sì vegnù in mente a tri quatr'ani {{R|32}}quando te me disei: ''Canta poeta!...'' ''«Canta, canta poeta!»'' O Tina cara, te silabavi in quela santa età, e mi tolendo in man la me chitara<ref>''Chitara:'' per lira. — L'A. allude ai suoi pellegrinaggi poetici.</ref> {{R|36}}so andà cantando via par le çità! Ma adesso che un bisogno de riposo de campagna e de sol se fa sentir, ti te te buti in brasso del to sposo {{R|40}}e mi me sento un pochetin morir. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0qtkyjvji7yj65e2izd1xroyrxwygko Pagina:I sogni.djvu/194 102 4005 66605 62669 2019-11-24T15:41:20Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude><poem> E con più va lontan quela parola ''«Canta poeta»'' e la se perde in zò... Quanto staremo a far la scapriola, {{R|44}}me çiga i veci saludadi ancò...!? E l'Adese, che vien da Castelvecio, quasi cantando in libero trentin: guarda che luna, ''toi'', voltete al specio, {{R|48}}che la vita l'è tuta un gran molin! </poem><noinclude> <references/></noinclude> asp4exo658dyh2acg2hxyejcdnesm92 Pagina:I sogni.djvu/175 102 4006 66585 62649 2019-11-24T15:20:12Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|L'AUTUNO AL ME PAESE}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 2znjhnddhtrukb47ypox2qerfvtotk0 Pagina:I sogni.djvu/176 102 4007 66956 66722 2020-01-05T06:58:27Z Ruthven 2480 asterism proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><br/><br/><br/>{{Centra|{{larger|NOTA }}}} L'«Autuno al me paese» e la susseguente poesia: «[[La vendemia dopo el Rosario]]» hanno per modesto ispirato teatro campagnolo i paesi ed i poggi che rallegrano con le loro armonie, l'ingresso autunnale nella [[:w:it:Valpantena|Val Pantena]] (valle di tutti gli dei) e specialmente nel territorio di Poiano, [[:w:it:Quinto di Valpantena|Quinto]] e [[:w:it:Santa Maria in Stelle|Santa Maria delle Stelle]] — alle porte di Verona. — L'A. nella sua giovinezza vi passò qualche periodo di villeggiatura. {{Centra|⁂}} La Madonna del Rosario, che ricorda la vittoriosa [[:w:it:Battaglia di Lepanto (1571)|battaglia di Lepanto]], scade la prima domenica di Ottobre ed è molto onorata di processioni e di feste nell'alto Veronese ed in città nella magnifica [[:w:it:Chiesa di Sant'Anastasia (Verona)|chiesa di Sant'Anastasia]]. <br/><br/><br/><noinclude> <references/></noinclude> ih1up0ro38vtv38n49ynjjhalodeup9 Pagina:I sogni.djvu/177 102 4008 66723 61128 2019-11-28T05:49:32Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"><big>L'AUTUNO AL ME PAESE!</big><ref>Per nozze Natale Gramola — Olga Fontana — Schio (23 Aprile 1914).</ref> I. </div> Eco Autuno! — Zò el sipario, che i paroni i séra i conti — Le servete da salario, (dure e stagne {{R|5}}come un saco de castagne) le sfagota via da i monti... Do campane: Mina e Mena, le parecia la novena del Rosario. {{R|10}}Otobre, Otobre te sì un gran bel mese, ma bisogna passarlo al me paese. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mlicpjjjxmwsp09lz1m2ugcztwv3vgy Pagina:I sogni.djvu/178 102 4009 66724 62651 2019-11-28T05:50:37Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|II.}} Sì — de giorno el sol ne ciama, ma, la sera, a tempo e logo co le man contro la fiama (rosse, ardente {{R|5}}che le par fin trasparente) se sta alegri, incosto<ref>''incosto:'' di faccia</ref> al fogo... — Ohe, castalda, Mina, mena la polenta par la çena de la gente...<ref>''gente:'' la gente della fattoria</ref> {{R|10}}«Quatro mortadelete ben destese,<ref>''destese:'' aperte</ref> ma ghe vol i porçei<ref>''porçei:'' maiali</ref> del me paese!» </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8dsd9cbawp0mwd4vipvjm1s7uyrzg1o Pagina:I sogni.djvu/179 102 4010 66725 62652 2019-11-28T05:51:36Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|III.}} Quante lodole sul passo, tra el bagnado de la frasa!<ref>''frasa:'' rugiada brinosa</ref> Quanti pìtari<ref>''pìtari:'' pettirossi</ref> in t'el lasso! (Cori, cori, {{R|5}}tuti quanti cassadori, con le vis-cie e co la stasa)<ref>Nel senso ironico.</ref> Do çivete: Mina e Mena, le tradisse a pansa piena de pantasso.<ref>''pantasso:'' frattaglia per le civette</ref> {{R|10}}«Un bel rosto de osei tiradi a spedo, polentina te vedo e no te vedo!» </poem><noinclude> <references/></noinclude> 01mkpmdd854j406j59kw9qj5mu7g3h2 Pagina:I sogni.djvu/180 102 4011 66726 62654 2019-11-28T05:52:30Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|IV. }} La vendemia bianca e rossa ciama fórbese e cantári co i boari e la tinossa.<ref>''tinossa:'' tino</ref> (Le vilote, {{R|5}}che fa el giro de la note, le tien caldi i fogolari). Do paesane: Mina e Mena, col so moro<ref>Nel senso di innamorato, schiavo dell'amore.</ref> a la cadena le scartossa... {{R|10}}«Otobre, Otobre te sì un gran bel mese, ma bisogna passarlo al me paese!» </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3g5pstdp2mb6ra8xvqcl259eud4mmyg Pagina:I sogni.djvu/167 102 4012 66584 62640 2019-11-24T15:19:52Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|SAN NICOLÒ}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 4kwesz81xho7hiap9ele8rcd57tuoam Pagina:I sogni.djvu/168 102 4013 66957 66716 2020-01-05T06:59:55Z Ruthven 2480 ident proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><br/><br/><br/>{{Centra|{{larger|NOTA }}}} La piazzetta di San Nicolò, nei pressi dell'Anfiteatro romano, è uno dei più armoniosi, solitari recessi della parte centrale della città, non ancora turbato dalla presenza di un monumento. La [[:w:it:Chiesa di San Nicolò (Verona)|chiesa di San Nicolò]], dalla facciata scheletrica in cotto, fu cominciata nel 1627, su disegno di Lelio Polesini. Le porte minori della chiesa provengono dal palazzo Sambonifacio, poi Vela, ora Negri di [[:w:it:Via Cappello|Via Cappello]]. Non dispregevole saggio di architettura è un angolo del [[:w:it:Palazzo dei Diamanti (Verona)|palazzo Sansebastiani]], detto dei Diamanti (a somiglianza di quello famoso di Ferrara) che fu costrutto nel 1582 e porta sul tetto comignoli artistici ed originali. Detta piazzetta, si affolla una volta all'anno nel dì della sagra di San Gaetano (7 Agosto) con grande concorso del contado, che aspetta il tradizionale miracolo, e coi denari ricavati dalla vendita dei bozzoli, fa buona parte delle sue provviste di casa e di vestiario per l'inverno. <br/><br/><br/><noinclude> <references/></noinclude> kk4c3o5k3pmmnlugz68f962wvs3o0fj Pagina:I sogni.djvu/169 102 4014 66717 62642 2019-11-28T05:41:46Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude>{{Centra|{{larger|SAN NICOLÒ }}}} <poem> La piasseta de la ciesa, tra un quadrato de albareti, mete in vena, a la destesa, 'na donzèna<ref>''donzèna:'' dozzina</ref> de oseleti, {{R|5}}che col «ciò, ciò, cioci ciò» tien sveià San Nicolò! </poem><noinclude> <references/></noinclude> n2k0racpr433t4x2q0v2dzk9wldbf6r Pagina:I sogni.djvu/170 102 4015 66718 62644 2019-11-28T05:43:27Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> Ciesa seria — intrata<ref>''intrata:'' nel senso di reddito, prebenda</ref> magra; par far fronte a le più spese, gh'è la messa de le diese...<ref>''messa de le diese:'' messa signorile</ref> {{R|10}}Para avanti anca la sagra, che la vien 'na volta a l'ano, in onor de San Gaetano! Quel l'è el colpo dei negossi de tabari e de velete; {{R|15}}gira i schei de le galete, la Via Nova l'è in scartossi; lassa far le done a ele de curarne le scarsele...! </poem><noinclude> <references/></noinclude> heghm7sd5bgch0bzdjrhfiohgpm5sdf Pagina:I sogni.djvu/171 102 4016 66719 62645 2019-11-28T05:44:58Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|II.}} La piasseta de la ciesa, tra un quadrato de albareti mete in moto a la destesa çentenari de omeneti, {{R|5}}che col ''cioci, cioci, ciò'' tien svejà San Nicolò! Lì tacà che i canta e i baia tra Saltini e capriole, su i bancheti de le scole {{R|10}}gh'è i putei de Don Segala;<ref>Geniale e simpatica figura di antico educatore.</ref> l'è un bordel fato a so modo, e gh'è anca me neodo...<ref>''neodo:'' nipote</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3g8lj3nv8man0u1as4f0x0upmmi14hz Pagina:I sogni.djvu/172 102 4017 66720 62646 2019-11-28T05:45:48Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|III. }} Se te tiri ancora avanti, no ciaparte a la sprovista, che el palasso dei Diamanti, a vardarlo el tol la vista. {{R|5}}Ma j-è piere massa grosse, par sfodrarle<ref>''sfodrarle:'' sfoggiarle</ref> a le me nosse... </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2izz3d64h5z23g0mz8tzhb5xdq20ghl Pagina:I sogni.djvu/173 102 4018 66721 62647 2019-11-28T05:47:31Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|IV. }} Torna indrio de qualche passo, da la parte de la Brà... Riga drito e guarda basso, tiente al muro ben tacà, {{R|5}}Se te vol che el cor se speia<ref>''speia:'' specchia.</ref> 'te na granda maraveia... L'è una bestia che te fissa, con un fulmine de ocioni, l'è un gigante che se indrissa {{R|10}}par magnarte in du boconi; l'è la crâpa de la Rena sensa denti e sensa età, che de festa, a pansa piena la tien drento una çità...!<ref>Si ricordano gli antichi, e moderni spettacoli popolari, per i quali l'Arena si adatta magnificamente. </ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4gndd62hiz2ayrj0j8vmo2tbv6pvx1k Pagina:I sogni.djvu/83 102 4019 66581 61140 2019-11-24T15:17:51Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude><section begin="1" /><div style="text-align:center"> <div style="font-size: 200%"> DONA LOMBARDA </div></div><section end="1" /> <section begin="2" /><div style="text-align:center"><div style="font-size: 150%"> I. LA FONTANA DEL FERO </div></div><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> hyes98w5tgvibr26gwvpp3hnnph7nxe Pagina:I sogni.djvu/84 102 4020 66942 66594 2020-01-04T22:38:05Z Ruthven 2480 fix proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude><br/><br/><br/>{{Centra|{{larger|NOTA }}}} {{gap}}La contrada popolosa di San Giovanni in Valle — in Veronetta — sulla riva sinistra dell'Adige, sale — dal crocicchio di Via Santa Chiara, Santa Maria in Organis e Interrato Acqua Morta, su per vichi e strade, alla linea di circonvallazione interna delle mura ed al [[:w:it:Castel San Pietro (Verona)|Castel S. Pietro]]. Tra queste e quello s'annida la popolare ed antica Fontana del Ferro — meta di amorose e famigliari gite estive — che si intensificano nell'ultima quindicina di Giugno, per raggiungere il colmo nella notte di San Giovanni. <br/><br/><br/><noinclude> <references/></noinclude> 05g8c6e0izgq2y0p4lal0r68liebff8 Pagina:I sogni.djvu/85 102 4021 66694 62737 2019-11-27T14:32:48Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|1.°}} Nel cor de la contrada divota a San Zuane,<ref>''San Giovanni così detto in valle'', per le soprastanti colline di San Zeno in monte, San Felice, San Pietro, è una contrada popolare di [[:w:it:Veronetta|Veronetta]]. Le vie che portano alla sua chiesa hanno un simpatico aspetto antico con numerosi avanzi di cospicui edifici romanici ed ogivali — Vedonsi resti di costruzioni gotiche (N. 22) e cinquecentesche (N. 27-28). Salendo il Borgo Tascherio, nella muraglia che ricinge il frutteto delle monache di Santa Chiara, si riconoscono vestigia di fabbricati importanti del Medio Evo, che il Moscardo credette appartenenti a dimore di duchi longobardi. (''Verona'' — {{Sc|S. Marco Spaventi}} — ''Civelli''). </ref> le done su la porta {{R|4}}le fabrica le scatole... Tra i fùmeghi del sòlfaro<ref>''fùmeghi del solfaro:'' i vapori dello zolfo</ref> e un spessegàr<ref>''spessegàr:'' muovere in fretta</ref> de mane, sbalsa fora dai fònteghi<ref>''fònteghi:'' fondaci</ref> {{R|8}}canti, ridade e batole...<ref>''batole:'' chiacchere</ref> I fulminanti<ref>''fulminanti:'' zolfanelli di legno</ref><ref>Non molti anni or sono vi erano fiorenti numerose fabbriche di zolfanelli di legno, che davano modesto lavoro alla contrada. Si leggono ancora parole di vecchie ditte sulle porte.</ref> i va ciocando par çità...! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 95tbxz8owxmiktdgpjnt18y7p4r62so Pagina:I sogni.djvu/86 102 4022 71940 66885 2022-03-24T14:03:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> {{Centra|2.°}} E fin che çerte case arse de vecio fumo le côa<ref>''côa:'' covano</ref> soto le gronde {{R|4}}el lustro padronal, e in brasso a 'na Madona che dise ''«me consumo!»'' se smorsa le finesse {{R|8}}de San Zùane in val,<ref>''[[:w:it:Chiesa di San Giovanni in Valle|La chiesetta di San Gio. in valle]]'' è ricordata alla fine dell'ottavo secolo nel — [[:w:it:Versus de Verona|ritmo Pipiniano]] — ma in tempi più lontani credesi esistesse un cimitero cristiano fuori mura, dal quale forse derivano le due splendide arche romano-cristiane della cripta (Sec. V). — Fu rifabbricata dopo il terremoto del 1117 dal vescovo Bernardo, in forma romanica a solo tufo, tre navi, con colonne a capitelli corinzieschi e zoologici e tre absidi lavorate assai finemente, con materiale primitivo. — A destra della chiesa incorporata nel muro (ora isolata) si presenta la più vecchia e la più bizzarra delle edicole votive esistenti a Verona. — Nel cortile a mano destra, l'avanzo del chiostro (loggia a colonnine accoppiate, reintegrata nel 1907). — Il padiglione sulla porta della facciata è decorato da un affresco attribuito a [[:w:it:Stefano da Verona|Stefano da Zevio]]. ({{Sc|S. M. Spaventi}} - ''o. c.''). {{Centra|*<br/>* *}} A proposito della reintegrazione di questa chiesa l'amico S. M. Spaventi scriveva sul ''Pro Verona'' da lì a non molto: «L'insipida cancellata che sacrifica in una teoria di lancie quel povero San Giovanni sciancato; il chiostro mutilo e sbiadito, con la vite ben pettinata per mitigare il sole sulle incaute borelle di un venerabile patronato, sembrano creati a bella posta per provocare lo sgomento delle cose perdute, il rimpianto del cortiletto distrutto, con la loggia accennante fra i festoni della vite abbandonata al capriccio tortuoso dei tralci e tra una vegetazione smagliante di rampicanti e di fiori, il rimpianto dell'edicola vetusta costretta nel muro rusticale, come le vestigia medioevali tra le case circostanti, poetizzata a primavera dalla fedele rifioritura di un vecchio susino».</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> kp8p7d98jvwh2d8hpljlb5e7t26s03m Pagina:I sogni.djvu/87 102 4023 66813 66812 2019-11-29T09:43:49Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> la tera de Verona<ref>Alla sommità della valletta dentro e fuori le mura furono scoperte e sfruttate largamente importanti cave di terra rossa e gialla, detta «Terra di Verona». </ref> che dà i colori bei spalanca le so vene {{R|12}}nel cor de la contrà </poem><noinclude> <references/></noinclude> d8vzo1e2zyqhjklzyghpp14rov0m2ji Pagina:I sogni.djvu/88 102 4024 66732 62740 2019-11-28T06:04:57Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> e i sassi de le mure<ref>Si allude alla cinta delle mura viscontee e scaligere — ai forti veneti e tedeschi — al castello di Teodorico ecc. che circondano e rendono assai pittoresca la valletta.</ref> de i forti e de i castei j-è tanti contastorie {{R|16}}de l'epoca passà...! {{Centra|3.°}} Come se ariva al posto, che l'aria ne saluda fra un'alegria de càpari {{R|4}}da la passion nel fior, intomo a la «Fontana del Fero»<ref>''Fontana del Fero.'' — Sull'inizio della primavera estiva era tradizionale per i Veronesi, di salire di buon mattino o verso sera a questa fontana che scaturisce dal monte di tufo con getto abbondante di un'acqua fresca e cristallina di sapore leggermente ferruginoso dovuto forse ai vicini giacimenti di terra gialla (pirite di ferro).</ref> gh'è una ruda<ref>''ruda:'' ruota, serie</ref> de inamoradi in bòssolo<ref>''in bòssolo:'' in circolo, in crocchio.</ref> {{R|8}}che discore de amor, e i se parla così: «Amème mi — Amème mi!» </poem><noinclude> <references/></noinclude> fbc3su50sleeqeaphxg38x061gw3ma1 Pagina:I sogni.djvu/89 102 4025 66733 62741 2019-11-28T06:05:50Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|4.°}} O cara beatitudine de sti smorosamenti,<ref>''smorosamenti:'' amoreggiamenti</ref> che fila in brasso a i orti {{R|4}}quasi rasènto a i muri; ''«Din, den»'' le campanele de dòdese conventi,<ref>Nel breve giro di questi colli sono ben più, i ritiri, i conventi, i collegi, istituti di pietà ecc. </ref> ne mete in boca un frigido {{R|8}}de fruti mal mauri; se specula traverso le gabie de i telàrì, le statue de le moneghe {{R|12}}da l'anima incantà, te pensi a çerte barbe negre de missionarî, che tien la testa bassa {{R|16}}dal rustego che i g'à! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0ud3g4owro9cypqh6hnas0nyhxb75xi Pagina:I sogni.djvu/90 102 4026 66952 66734 2020-01-04T23:03:40Z Ruthven 2480 typo proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|5.°}} Più al largo, in fondo a un vicolo, davanti a una cieseta, gh'è ancora de le vecie {{R|4}}che fa saltar la roca; le conta le rosarie sentade in caregheta;<ref>''caregheta:'' seggiolina.</ref> el sol le mete in gringola, {{R|8}}la morte no le toca e ne i segni le guarda de la «Dona Lombarda» </poem><noinclude> <references/></noinclude> opjj1d4tj5o2l041n96qe1e7g5wbmg7 Pagina:I sogni.djvu/91 102 4027 66735 62743 2019-11-28T06:07:17Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|6.°}} L'è la ciesa de Nazaret,<ref>''Nazareth.'' — Antica villeggiatura urbana dei vescovi, che risale al principio del sec. XIII col vescovo Adelardo. — La forma attuale si deve a [[:w:it:Ermolao Barbaro il Vecchio|Ermolao Barbaro]] che resse la diocesi veronese (1453-71). — Verso la metà del sec. XVI il vescovo [[:w:it:Gian Matteo Giberti|Giammateo Giberti]] concesse la villa e la chiesa ai [[:w:it:Chierici Regolari Teatini|chierici teatini]], presso i quali ebbe dimora per qualche tempo [[:w:it:Gaetano di Thiene|San Gaetano da Thiene]]. — La chiesetta è romanica a corsi di tufo e cotto con qualche pittura smarrita attribuita a Nicolò Giolfino.</ref> dove che San Gaetano — come porta la lapide<ref>«Ilis Gaietanus successit sedibus — Hospes — Tu genium sacri nunc venerare — loci».</ref> — {{R|4}}s'à fato servir messa! Adesso l'è del vescovo, e da no so qual ano i laorenti<ref>''laorenti:'' mezzadri</ref> del vescovo, {{R|8}}la 'dòpara a barchessa,<ref>''barchessa:'' ripostiglio per arnesi agricoli</ref> con de i busi briganti ne le coste de i santi... </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6jubiu0fek9uanjqwvq3q3edv9evv6j Pagina:I sogni.djvu/92 102 4028 66951 66736 2020-01-04T23:02:36Z Ruthven 2480 typo proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|7.°}} E semo finalmente drento un castel antico,<ref>''El castel.'' — Sul [[:w:it:Colle San Pietro|colle di San Pietro]] (dalla chiesa omonima, la prima della città, secondo [[:w:it:Onofrio Panvinio|Panvinio]], ed ora distrutta) i romani avevano innalzato la loro ''arx'' con templi, campidoglio, teatro. In seguito l'imperatore [[:w:it:Teodorico il Grande|Teodorico]] vi erigeva il suo palazzo con archi e loggie, acquedotti e terme. [[:w:it:Alboino|Alboino]], primo re dei Longobardi v'ebbe pure residenza regnandovi con Rosemunda sua moglie. Quivi [[:w:it:Pipino il Breve|Pipino]], secondo una leggenda aveva piantato la sua sedia di pietra e [[:w:it:Berengario del Friuli|Berengario]] vi faceva accecare [[:w:it:Ludovico III il Cieco|Lodovico III]], che s'era rifugiato nella chiesa di San Pietro, ed a sua volta veniva assassinato più tardi dallo sculdascio Flamberto. Nel correr dei secoli la regia residenza subì rovine e modificazioni. — Nuove mura e nuove torri furono edificate dai Visconti (1300) e dalla Veneta Repubblica. — Gran parte delle rovine del castello di S. Pietro furono abbattute dagli austriaci per costruirvi l'[[:w:it:Castel San Pietro (Verona)|attuale ed antiestetica caserma]], che pesa sulla gentilezza e sulla romanità sottostante; ma ancora molte rovine restano dietro, ed ai lati di detta caserma, come le mura di Can Grande ecc. La chiesa di S. Pietro, insieme ad un vicino fortilizio fu distrutta dopo il [[:w:it:Trattato di Lunéville|trattato di Luneville]] (1801). Su questi ruderi e dati i meravigliosi precedenti storici, può legittimamente spaziare qualunque onesta fantasia. </ref> co l'édara e i sarpenti {{R|4}}da i ocieti de brasa...<ref>''brasa:'' bragia</ref> Questo quà l'è el palasso del re Teodorico: Alboin e Rosmunda {{R|8}}g'à spadronado in casa, e una note, de festa j-à trinca in te 'na testa! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9rb7wrxazmvv4kmrhou99cvg4yt88qu Pagina:I sogni.djvu/93 102 4029 66886 62745 2019-12-01T19:16:20Z Marcodpat 2878 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> {{Centra|8.°}} O trista beatitudine arsa de fumo vecio, che côa cante e miracoli {{R|4}}de storia andà de mal, e le rosarie magiche, come a-alfiar<ref>''alfiar:'' alitare</ref> su un specio, le trà macie de sangue {{R|8}}sul verdo del cristal; </poem><noinclude> <references/></noinclude> swcxqe8tm0dafevj06l4xww8em7g2w9 Pagina:I sogni.djvu/94 102 4030 66737 62746 2019-11-28T06:11:21Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> la gente de Verona, ne i so momenti bei, mola le corde al giubilo {{R|12}}che no conosse età, e tra un osâr<ref>''osâr:'' nel senso di osannare</ref> de popolo e un fulmine de osci, se infiama a son de musica {{R|16}}l'estro de la çità! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3hcrlo8k038t9agjsabn4g7rtrcyvuj Pagina:I sogni.djvu/147 102 4031 66700 61127 2019-11-28T05:18:47Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"><big>LE VOSSE DE LA CORTE</big> I. </div> — Da un par de loghi, che dà sora in corte sensa vasi, nè gabie, nè putini, {{R|3}}che no g'ò done che li tegna su... Godo la chiete de ste case morte, filo un silensio fato de... puntini, {{R|6}}ma me sento paura anca de lu... {{Centra|*<br/>* *}} — De campane no ariva che le prime; çerte «Ave Marie» sconte, paesane, {{R|9}}che te porta el «bon dì» de la passion... E me le sogno a spasso par le çime de i campanili, come tante mane, {{R|12}}che se incontra per far la divossion...! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4ynutjwdlqy5p8ef37fgpkx3he8fobr Pagina:I sogni.djvu/148 102 4032 66960 66701 2020-01-05T07:04:08Z Ruthven 2480 asterism proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|⁂}} — ''Dén... Dén... Dén...'' — L'Ave Maria — ''Dén... Dén!'' Come pronto e che lucido me bate {{R|15}}tra vivi e morti tuto el me passà... La me anima, o Dio, no g'à più ben, fin che una vosse sbrega<ref>''sbrega:'' lacera</ref> fora: Late...! {{R|18}}L'è el latar de la corte e tiro el fià! {{Centra|⁂}} — Me volto e dormo - M'è 'ndà via l'angossa, çerco el fresco del leto ne i cantoni, {{R|21}}torno ai me sogni pieni de color... Ma da lì a un poco gh'è 'na vosse grossa zò ne la corte che la ciama: Toni! {{R|24}}L'è la solita sveia del pistor...<ref>''pistor:'' lavoratore del pane.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> j4ut0acafeo74b5eyd54v7qtde6lj08 Pagina:I sogni.djvu/149 102 4033 66702 62620 2019-11-28T05:21:44Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|II.}} — Siora Ninì da un poco la s'à sconto, par la rason del sogno che ve conto: Ninì, una note, sora i copi bassi de le casete in fondo al vicoleto, {{R|5}}l'à sentido dei passi... J'era omeni strassi,<ref>''strassi:'' straccioni</ref> co la lanterna e un fondo de sacheto; j'era diavoli neri, che butava de i sassi, {{R|10}}drento dal finestrin de i so pensieri...! La s'à messo el corpeto, l'à verto la finestra e con dispeto: «Dove andeo bruti omassi?» G'à risposto un gobeto: {{R|15}}— Siora curiosa n'à mandà qua uno a supiar foie morte, contro a quele finestre e quele porte che sera fora el vento de l'autuno. </poem><noinclude> <references/></noinclude> botgsvj6z6r4v3xxu1yrehawffp7mjl Pagina:I sogni.djvu/150 102 4034 66703 62622 2019-11-28T05:22:42Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> Alora, ela la s'à visto persa, {{R|20}}e un maledeto colpo de tosseta, g'à fato tombolar mesa scufieta quasi roversa; e alora ela l'à pensado: in fondo, mi che mora così, che so sta onesta {{R|25}}e tante amighe che j-è sempre in gresta,<ref>''in gresta:'' ingalluzzite, in capriccio</ref> le resta al mondo? Così quando la sente sonar vinti ani, che el sangue boie ne la testa, Ninì se stufa de far fiori finti. {{R|30}}Ninì se insogna un capelin de piume, Ninì sospira un vestitin da festa, e sospirando se ghe smorsa el lume...! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8prcs3lv265mowizs17rgpyohh8eykv Pagina:I sogni.djvu/183 102 4035 66587 62657 2019-11-24T15:21:20Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude>{{Centra|<big>LA VENDEMIA DOPO EL ROSARIO</big><ref>Per Nozze Zen Bedoni e Maria Dall'Ora — Verona, 20 Luglio 1918.</ref>}} <poem> Nina, soto la pergola gh'è pien de foie giale... L'inverno che le stòfega<ref>''stòfega:'' soffoca</ref> {{R|4}}ride a le nostre spale; vòltete incosto e bùteghe 'na ocià de le più brute, che ghemo la salute {{R|8}}e semo zòveni! </poem><noinclude> <references/></noinclude> qlmyq3l9jhnhk3ezjqe5z8t04p1ltzi Pagina:I sogni.djvu/184 102 4036 66955 66728 2020-01-05T06:57:34Z Ruthven 2480 refuso proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> Te gh'è i oci che lagrima? Te sguissi de paura? Manda a dotrina<ref>''dotrina'': la dottrina cristiana della domenica</ref> i scrupoli {{R|12}}e l'amor mio pastura... Eco de l'ua magnifica: moscata e marzemina;<ref>''marzemina:'' qualità d'uva da pergola</ref> Viva la nostra Nina, {{R|16}}che ghe faremo un brindisi! Guarda! Madone e diavoli sfórbesa e tosa i câi;<ref>''câi:'' tralci della vite che sostengono i grappoli ''(graspi)''</ref> i graspi i casca e i sanguena {{R|20}}sensa dir gnanca un: ahi! Le vigne che le spásema del solito martirio, le canta nel delirio: {{R|24}}«Adio el me popolo! </poem><noinclude> <references/></noinclude> fuf0hkek2l2wsq1eyc9uuqouna3r7dv Pagina:I sogni.djvu/185 102 4037 66729 62659 2019-11-28T05:55:46Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> Adio graspi, adio balsamo signor de tante feste, adio fameie picole {{R|28}}fate de çento teste... El sol che scalda e ilumina sta perfession de Dio, ve fa pagar el fio {{R|32}}nel fondo de una cáneva...» Guarda! La bela Mincola dai brassi forti e mori, la sbalsa su i du sócoli {{R|36}}'na carga de tesori... Dio, che scaldada! Fermete! La ne risponde: no, la core verso i bò<ref>''bò:'' buoi</ref> {{R|40}}e el zerlo<ref>''zerlo:'' arnese di legno ricurvo per reggere due cesti o secchi</ref> el sìgola...! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ip0abaq8d1enfbiysjyzr267tebts2w Pagina:I sogni.djvu/186 102 4038 66954 66730 2020-01-05T06:54:15Z Ruthven 2480 ident proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> Driti sul caro, i omeni drento la mostadora, i calca, i pesta, i sforcola {{R|44}}l'ua che la sbocia fora; el par che i baia, i cócola le done del so regno; el mosto da l'ordegno {{R|48}}el pissa, el sgòssola... Giornade memorabili j-è queste, fra le bele; l'Inverno fa bassìsego<ref>''bassìsego:'' altalena</ref> {{R|52}}su e zò par le tirèle;<ref>''tirèle:'' tiranti delle viti fra i due sostegni</ref> la morte inesorabile che da lontan bestemia, la pensa a la vendemia {{R|56}}de le nostre do anime...! </poem><noinclude> <references/></noinclude> dsqsto2ci65bvlaegvynts51wh4thj4 Pagina:I sogni.djvu/187 102 4039 66953 66731 2020-01-05T06:53:08Z Ruthven 2480 ident proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> Ma ti, che da la pergola piena de foie giale, te scurli<ref>''scurli:'' scrolli</ref> zò el pericolo {{R|60}}sul bianco de le spale, guardela in facia e fulmina 'na ocià de le più brute, che ghemo la salute {{R|64}}e semo zòveni! </poem><noinclude> <references/></noinclude> bhs0hoe0nv0h7zq4ihvd1o0yg11s0q3 Pagina:I sogni.djvu/59 102 4040 66674 62720 2019-11-27T06:05:44Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><div align="center"><div align="left" style="width:15em; font-size: 150%"> INTERMEZZO ::I SBUSA NEVE </div></div><noinclude> <references/></noinclude> bp6b4bswyyd77xf8nz3zdwrbw8yufvw Pagina:I sogni.djvu/60 102 4041 66675 61135 2019-11-27T06:06:23Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><br/><br/><div align="right">— INTRA MARSO IN QUESTA TERA! <br/>''(rito campagnolo).''</div> <div style="text-align:center"><div align="left"> <poem> — Quante bele efigie, Madama Dorè, :quante bele efigie...! — Che cosa ne vuoi fare, Madama Dorè, :che cosa ne vuoi fare? — Le voglio maritare, Madama Dorè, :le voglio maritare...! ::''(Antica canzonetta popolare infantile).'' </poem></div> </div> <br/><br/><noinclude> <references/></noinclude> 191e503bpbjyjomnye3grlkirhgogaq Pagina:I sogni.djvu/61 102 4042 66677 61136 2019-11-27T06:13:41Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"><big>I SBUSA NEVE</big> I. </div> Fuma in aria el camin novo gialo e rosso de quarei,<ref>''quarei:'' mattoni</ref> e 'l bel sangue dei garofoli {{R|4}}sgossa zò da i pontesei...<ref>''pontesei:'' balconi</ref> I oseleti sconde l'ovo for da le ongie de i putei, e un esercito de rondene, {{R|8}}torna a mare<ref>''a mare:'' a casa (parola del gergo infantile usata nei giochi a rincorrersi)</ref> ai so castei... Primavera, tuto questo, j è primissie del to çesto...! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 302xw56d480ax0zqys7muz1070euwbs Pagina:I sogni.djvu/62 102 4043 66678 62721 2019-11-27T06:14:22Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|II.}} Varda in çiel che bei colori e par tera, che tapeti! gira quelo dai «Bei fiori!» {{R|4}}e la barca coi sorbeti; drento ai fònteghi, ne i vicoli, cani e gati se inamora e de ''Nine'' i più bei bòcoli, {{R|8}}j è lì lì par saltar fora... Primavera, sta gran festa l'è un bacan<ref>''bacan:'' caso grande, insolito</ref> de la to testa...! </poem><noinclude> <references/></noinclude> jkpexdz8smju3qtd8y7hyds6tamjfyf Pagina:I sogni.djvu/63 102 4044 66679 62722 2019-11-27T06:14:57Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|III.}} Ma co l'ispido de i ani vien più tardi primavera, e i più stupidi malani {{R|4}}fa de i sbrèghi<ref>''sbrèghi:'' lacerazioni</ref> a la bandiera; e se canta a denti streti le cansone de l'amor, che la sorte dei poeti, {{R|8}}g'à bisogno de dotor...<ref>''dotor:'' nel senso di medico</ref> Primavera, dame un goto, del me solito decoto...! </poem><noinclude> <references/></noinclude> gtfpr2csa3pw3kri2fmxqaqy1q0hqxp Pagina:I sogni.djvu/64 102 4045 66680 62723 2019-11-27T06:17:59Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|IV. }} Madama Primavera, seria fra le più bele, predica grassia ai fiori e stissa<ref>''stissa:'' rattizza</ref> su le stèle {{R|5}}de quel camin la in sù! Ma nel cor de la sera, la istiga i primi ardori col magico: Fu, fu...! Che l'è la zoventù, {{R|10}}calda de umori... </poem><noinclude> <references/></noinclude> cldikg46xsk9ax7ntx3cpyeqa0myu2n Pagina:I sogni.djvu/65 102 4046 66681 62724 2019-11-27T06:18:36Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|V. }} Ne i so diversi giri (sconta de drio le sese)<ref>''sese:'' sìepi</ref> la regola i rigiri de le galante imprese, {{R|5}}che sfoga co i sospiri l'ansia del coresin... J è Nina, Viola e Rosi (segreti del paese) che in brasso a i so morosi {{R|10}}le casca pian pianin, bele longo destese come sul so letin... </poem><noinclude> <references/></noinclude> mqx63ht00jbh0g2lahwyelav3unxa6e Pagina:I sogni.djvu/66 102 4047 66682 62725 2019-11-27T06:20:14Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|VI. }} Da un campanil che ingana l'orario de la ciesa, 'na birba de campana la bate de sorpresa {{R|5}}un ''fioreto''<ref>''fioreto:'' chiamano ''«fioreto»'' in campagna un leggiero scampanìo o ''campanò'', toccato a martelletto di legno, che precede di qualche giorno il rito della prima comunione</ref> zentil... Sì che a l'aria<ref>''a l'aria:'' al motivo</ref> m'à parso de sentirghe un messagio a le Marie del Magio,<ref>''A le Marie del Magio:'' il mese di Maria</ref> a i ventesei de Marso, {{R|10}}al gaudio de l'April! </poem><noinclude> <references/></noinclude> m8dumc1jw06sqdibxkv1hn7i3z1sjrg Pagina:I sogni.djvu/67 102 4048 66686 62726 2019-11-27T14:22:17Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|VII. }} Sento che la me anima pena sfantà<ref>''sfantà:'' svanito</ref> l'inverno, l'è quela de un bon diavolo {{R|4}}che l'abia vinto un terno... La testa fra le nuvole, le man fonde in scarsèla, el pensa a le mignognole<ref>''mignognole:'' galanterie</ref> {{R|8}}da tôrghe<ref>''da tôrghe:'' nel senso di comperare</ref> a la so stela; no 'l vede altro che intingoli fumar par le cusine, e el passa qualche secolo, {{R|12}}davanti a le vetrine; e se el va incontro a nosse no ghe fa più dolor, se ogni ano i mete in crosse {{R|16}}Gesù, nostro Signor! </poem><noinclude> <references/></noinclude> q1qmxdxmiq6eksyh5x6rzy86ezfbbin Pagina:I sogni.djvu/68 102 4049 66687 62727 2019-11-27T14:23:01Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|VIII. }} Le casete manda al fosso el tesoro de i so rami,<ref>''rami:'' utensili di cucina in rame</ref> che i à visto i panorami {{R|4}}dal gran Monte de pietà; e se vede veri verti<ref>''verti:'' aperti</ref> dove el sol capita a ore, e se svela spassadore<ref>''spassadore:'' scope</ref> {{R|8}}su le scale e su l'intrà!<ref>''intrà:'' entrata, o pianerottolo</ref> Fin del fogo la cadena sì ben negra, in te un momento, torna lustra a fil de argento {{R|12}}dopo un ora de barbier; le finestre a dopie laste, ghe dà aria a i so giacinti, così bei che i par dipinti, {{R|16}}per la Pasqua del quartier! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9x9yokqdh1qr3gsjrkvrz5ql2dg2xut Pagina:I sogni.djvu/69 102 4050 66688 62728 2019-11-27T14:23:47Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|IX. }} Anima dunque olivi, ossi da morto che sì sempre vivi! Pasqua! Aleluja! Festa! La vergine impromessa, {{R|5}}core a scoltar la messa col fior de nosse in testa; el sial zò da 'na spala ghe fa come da vela; la cotola de tela {{R|10}}sventola, fis-cia, bala fin che la riva in porto... Anima dunque, olivi, ossi da morto! </poem><noinclude> <references/></noinclude> knqyiszhdsnzq1xmcxcvb2qsim3trtq Pagina:I sogni.djvu/70 102 4051 66689 62730 2019-11-27T14:25:18Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|X.}} La candida cieseta, drita sul col del monte, g'à le campane pronte e la meio pianeta; {{R|5}}e i pigni negri in fondo, che a i morti fa girlanda risponde a ci domanda: Viva el paron del mondo, che l'è rissussità! :{{R|10}}E ride i mandolari, :e fa boche<ref>''boche:'' boccaccie</ref> i morari<ref>''morari:'' gelsi</ref> :e se regola el tempo el russignol... E i gobi e i soti<ref>''soti:'' zoppi</ref> e i storti de i olivi, (ossi da morto che dà passe ai vivi) {{R|15}}leva le palme<ref>''palme:'' le palme di Pasqua</ref> benedete al sol! </poem><noinclude> <references/></noinclude> eeeyfixkinsenund2q8j1iyy8pqold7 Pagina:I sogni.djvu/140 102 4052 66961 66698 2020-01-05T07:04:46Z Ruthven 2480 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude>{{Centra|{{larger|NOTA }}}} [[:w:it:Via Sottoriva|Sottoriva]], è una antica contrada a portici, che dà sull'Adige, dove era una magnifica accolta (vedi sonetti de l'«[[Sogno de l'aqua grossa|Aqua grossa]]») di molini natanti all'ombra di [[:w:it:Chiesa di Sant'Anastasia (Verona)|S. Anastasia]], e sbocca sull'alto nella Pescheria Nuova. — Un tempo sull'angolo di detta Pescheria esisteva da moltissimi anni un caratteristico banchetto di frutta e dolciumi ''«da la vecia Naida».''<noinclude> <references/></noinclude> pg54u76ftc3pntvp64bwi7jpb1ijm4l Pagina:I sogni.djvu/141 102 4053 66699 62613 2019-11-28T05:17:20Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|{{larger|LA GOLOSA }}}} La vien su da Sotoriva co le man ne la traversa,<ref>''traversa:'' grembiale</ref> co la sbèssola<ref>''sbèssola:'' mento pronunciato in fuori</ref> roversa {{R|4}}e 'na voia sul copin... :La vol farghe da cativa :scantonando le parole, :ma la magna le mïole<ref>''mïole:'' semi di zucca abbrustoliti</ref> :{{R|8}}che le sà da brustolin... Se una sposa ghe dimanda: «moretina cosa g'ala?» la fa un sesto co la spala {{R|12}}come a dir: «quel che vôi mi». :La sta dura, drita, granda, :no se sà cosa la g'abia... :ma la sbocia da la rabia :{{R|16}}come un bòcolo patì... </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5vbhuj12xm4y57nxdxssnip60v1duik Pagina:I sogni.djvu/142 102 4054 66617 62614 2019-11-24T15:56:08Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude><poem> Da la «Naida» in Pescarla gh'è ogni sorta de caprissi: regolissia, peri missi, {{R|20}}legno dolçe, el sucarin... :La fa finta de andar via, :ma la tasta un fià de tuto, :de ogni pasta, de ogni fruto; :{{R|24}}la svalisa el boteghin! Da un introl<ref>''introl:'' vicolo</ref> de la contrada sponta su «Suca, baruca»...<ref>''suca, baruca:'' la zucca marina, cotta al forno e gridata così dai venditori ambulanti di frutta cotte</ref> La fa i denti, la li struca, {{R|28}}che la move el sgrisolin... :La vol farghe da rabiada, :la se spiega solo a moti, :ma la compra i pomi coti :{{R|32}}e la suca col brusin...<ref>''brusin:'' bruciaticcio</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0pe35jig2qcpxkcaj0fwi52d8ka7mzt Pagina:I sogni.djvu/143 102 4055 66950 66618 2020-01-04T22:50:53Z Ruthven 2480 indent proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude><poem> Bruta çena a Sotoriva, quando a tola<ref>''tola:'' tavola</ref> la se senta: no ghe incontra la polenta, {{R|36}}ghe fa stòmego<ref>''ghe fa stòmego:'' le fa nausea</ref> el brodin... :La spua verde, la saliva, :la g'à in moto el mal de pansa, :la speluca<ref>''la speluca:'' pilucca</ref> 'na naransa, :{{R|40}}la vol morto anca el lumin... «Mama aiuto! — Dio, che gropo me fa i vermi ne la gola! Gh'è du diavoli che sgola {{R|44}}sora i feri del letin...» :E la mama el giorno dopo :«No lo vôi, che no lo voio!» :co una chìcara de oio :{{R|48}}la ghe liquida el morbin! </poem><noinclude> <references/></noinclude> g631t2ttwzbsbtpa1oh7pgicgmw26vd Pagina:I sogni.djvu/137 102 4056 66611 61126 2019-11-24T15:49:06Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"><big>[[:w:it:Palazzo e Giardino Giusti|GIARDIN DEL GIUSTI]]</big><ref>«Magnifico è il giardino che tocca la cima del colle Castiglione, ridente di aiuole fiorite e di fontane barocchesche, e celante, nella selva dei cipressi secolari e delle piante rare, chioschi e loggette, antri sonori, uccelliere, viali tortuosi, antiche statue ed antichi frammenti». <div align="right">'''S. M. SPAVENTI - Da «Verona»'''</div> «Ben noto è il giardino dai cipressi secolari dove i gusti umanistici fecero raccogliere lapidi e statue antiche. — Il verde labirinto fu disegnato nel 1786 da [[:w:it:Luigi Trezza|L. Trezza]]. — Nel 1705 si tenne in esso la prima riunione della Colonia Arcadica Veronese, e luogo più delizioso non si poteva trovare in città». <div align="right">'''L. SIMEONI - Da «Verona»'''</div> </ref> ({{Sc|Frammento}}) </div> —Una gossa... n'altra gossa...! Fâte in là che la strangossa...<ref>''Fâte in là che la strangossa:'' tirati da parte che la coglie affanno</ref> criticava da ele sole le vïole parmalose {{R|5}}mèse giale e mèse blù, su l'orin<ref>''su l'orin:'' su l'orlo</ref> de la fontana, a una statua co le bròse,<ref>''bròse:'' nel senso di muffe</ref> che pianseva che mai più... </poem><noinclude> <references/></noinclude> bphocizd7fk8bu4xnm1s9n8gj7uv6il Pagina:I sogni.djvu/138 102 4057 66948 66616 2020-01-04T22:48:42Z Ruthven 2480 indent proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude><poem> ::{{Sc|La guida}}: ''(segnando)'' ...una Venere romana! ::{{Sc|I forestieri}}: {{R|10}}— Bela... Stela... Vita<ref>''vita:'' busto</ref> snela! — Che facina da putela! — E che brasso fusolà ! {{Sc|La guida}}: ''(battendo la statua con un martello di legno)'' :::— L'è bronsina... {{Sc|I forestieri}}: ''(commentando)'' :::::— ...verdesina :::::{{R|15}} soto l'aqua cantarina, :::::che la spiansa<ref>''spiansa:'' spruzza</ref> de rosà... ::{{Sc|Le viole del pensiero}}: — La se lava ogni matina, ma l'è sempre impatacà! ::{{Sc|Sposini}}: ''(in viaggio di nozze)'' ''Lui'' — Pensa, cioci, che stasera :::::{{R|20}}te torò su i me zenoci, :::::co i me oci ne i to oci :::::co l'amor che boie in sen... </poem><noinclude> <references/></noinclude> jtd3eho41rrqtoa03y137wzi35w5kdo Pagina:I sogni.djvu/139 102 4058 66949 66615 2020-01-04T22:49:21Z Ruthven 2480 indent proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude><poem> ::{{Sc|Le viole del pensiero}}: — Cioci... poci... cioci... poci... :::{{Sc|Sposini}}: ::— E do ore dopo çena, ::{{R|25}}ci sarà quei che ne tien? ''Lui'' — G'ò un pensier che me fa pena... ''Lei'' — ?!? ''Lui'' — De volerte massa<ref>''massa:'' troppo</ref> ben... ''Lei'' — Benedeto sto pensier...! ::{{Sc|La campanela del custode}}: {{R|30}} ...Dèn! :::{{Sc|Le viole del pensiero}}: — Eco un altro forestier!<ref>Il giardino del Giusti, è uno dei monumenti naturali più visitato dai forestieri.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7maeul0xhaf0veyrjo6u61ic3k7iv0r Pagina:I sogni.djvu/123 102 4059 66758 61125 2019-11-28T06:35:54Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><div align="center"><div align="left" style="width:15em; font-size: 150%"> :INTERMEZZO <div style="text-align:center">SOGNO DE L'AQUA GROSSA <span style="font-size: 75%">(EPISODIO) </span> </div> ::::<span style="font-size: 50%">A [[:w:it:Renato Simoni|RENATO SIMONI]] </span> </div></div><noinclude> <references/></noinclude> payidzsxyctcoaqbdy8413we8t1qlrz Pagina:I sogni.djvu/124 102 4060 66855 62596 2019-11-29T10:44:22Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|NOTA}}}} L' A. in questi sonetti, ricorda uno degli episodi centrali della memorabile [[:w:it:Inondazione di Verona del 1882|inondazione del Settembre 1882]], che tragicamente offese la bella Verona, anche per le crudeli postume mutilazioni, alle quali il bel corpo soggiacque, col rettifilo del fiume. L'A. aveva allora dieci anni circa e bloccato nella sua casa nativa a pochi passi dal monumentale [[:w:it:Ponte Nuovo (Verona)|ponte Nuovo]], assistette al crollo dello stesso ed alla rovina di una contrada di rimpetto sul fiume, la così detta Binastrova. La piena d'Adige cominciò alle ore 5 pom. del 15 Settembre raggiungendo il massimo di quasi cinque metri sopra guardia, alle 5 pom. del 17. — Cominciò a decrescere il giorno 19. — Caddero 32 case, 40 furono gravemente danneggiate, 2500 subirono l'invasione delle acque. Furono distrutti in città due ponti e ben 17 molini natanti travolse la corrente. <br/><br/><br/><noinclude> <references/></noinclude> bcdx3bbstrfdqhnutf2kq15e2q85fzs Pagina:I sogni.djvu/125 102 4061 66807 66806 2019-11-29T09:35:46Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> {{Centra|I.}} El me Àdese, el capita a Verona, par tòrse in brasso el fior de la çità, e de note el la cuna, el canta e el sona {{R|4}}arie dei monti e salti in riva ai prà. De inverno el core zò giusto de bona col «fru fru» de la seda imboressà,<ref>Quando nei geli inconsueti si ascolta dai ponti come un sommesso fruscio di seta cruda, prodotto dallo sfregamento del ghiaccio, che si stacca dai bordi delle rive e corre lungo il fiume...</ref> e a metà Marso el supia,<ref>''supia:'' soffia</ref> el se imusona {{R|8}}coi primi progni,<ref>''progni:'' torrenti, affluenti straordinarî in caso di acquazzoni improvvisi</ref> che lo tien montà! E l'è alora che «quei de [[:it:w:Pescantina|Pescantina]]<ref>Ridente e pittoresco paese sul fiume, già famoso come cantiere di barche da trasporto. — Il detto «par un'asse i se nega» si riferisce alla caccia del legname portato giù dalle piene improvvise. — Si applica anche al gioco del Tresette, nel Veronese. </ref> par un'asse i se nega» e sora Trento {{R|11}}i mete zò le sâtare<ref>''sâtare:'' zattere</ref> e i camina co i omeneti driti sul parecio de le bòre<ref>''bòre:'' fusti d'albero pronti per la lavorazione</ref> incambrade lì al momento, {{R|14}}che sfida i ponti e ferma a Castelvecio.<ref>A ''[[:w:it:Castelvecchio (Verona)|Castelvecio]]'' - Castello Scaligero, nei pressi del quale si usava scaricare le legne.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3h96ghy4sfxrh6fxciq9osz2m3o8ue8 Pagina:I sogni.djvu/126 102 4062 66810 66809 2019-11-29T09:40:30Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> {{Centra|II.}} Ma verso Autuno, quando se maura l'ùa «molinara» e la biancheta d'oro,<ref>''[[:w:it:Molinara (vitigno)|molinara]] e biancheta d'oro:'' qualità d'uve della [[:w:it:Valpolicella|Valpolicella]] e [[:w:it:Soave|Soave]].</ref> capita çerte piove che le dura {{R|4}}sensa dar tregua mai, sensa ristoro, in fin a tanto che una note scura, l'Àdese gialo el te deventa moro, l'è più tera che aqua, el fa paura {{R|8}}co i filoni ingropadi e el fià da toro...! I molinari de la «Campagnola»<ref>''Campagnola'' - Sobborgo di Verona, coltivata ad ortaglia e ricco una volta di una bella parata di molini natanti.</ref> quei de Santa Anastasia,<ref>Anche alla ''Sottoriva'' di [[:w:it:Chiesa di Sant'Anastasia (Verona)|Santa Anastasia]] apparteneva un gruppo di una ventina di molini oggi scomparsi.</ref> so «patrona» {{R|11}}stissa le torse e tira le cadene; e i molini se inarca su le schene, col lanternin tacado a la Madona, {{R|14}}tuti un convulso e col fermento in gola! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2z7z0wzjmm5vq8g3o8coh6n9gwu4i4x Pagina:I sogni.djvu/127 102 4063 66873 66805 2019-12-01T16:50:08Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> {{Centra|III. }} Eco finestre a sbàtarse e tra i fumi del sono roto dal presentimento, par ogni buso o casa o apartamento {{R|4}}te comparisse e scomparisse i lumi! Maria Santa! — Tra un rosso de barlumi da «Sotoriva» scapa un bastimento,<ref>Nel senso di molino.</ref> l'infila el ponte el se ghe insuca drento, {{R|8}}el fa 'na scapriola e el va in frantumi! Mama, che bota! Póro Ponte Novo,<ref>[[:it:w:Ponte Nuovo (Verona)|Ponte Novo]] - Rifatto per l'ultima volta sotto il doge [[:w:it:Andrea Gritti|Andrea Gritti]] nel 1529 - caduto il 17 settembre 1882 - rinnovato poi altre due volte in ferro e pietra.</ref> che te guardavi sempre le piture {{R|11}}del palasso Da Lisca<ref>Bel palazzo sul fiume, ora demolito per dar posto ai muraglioni. Era ricco di affreschi del [[:w:it:Felice Brusasorzi|Brusasorci]] e Tullio India, ora raccolti nel palazzo della {{Ec|Gran Guardi|[[:w:it:Gran Guardia|Gran Guardia]].}}</ref> coi putini...! No se sà gnente adesso che l'è strovo,<ref>''strovo:'' scuro</ref> ma cissà mai doman che batidure,<ref>''batidure:'' contusioni, offese</ref> {{R|14}}che te sì stà tradido da i molini! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 09yz58fzm3ww9hg62yaggk31idrez5l Pagina:I sogni.djvu/128 102 4064 66808 62600 2019-11-29T09:37:16Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> {{Centra|IV.}} Co i primi ciari lividi del giorno, che se scominsia a vedarghe pianin, ci g'à l'aqua in botega o in magasin, {{R|4}}se dà le mane subito da torno. La corente te mete el capo storno co una furia de tanfo e de freschin; le galarie le boie dal tombin... {{R|8}}Ah Verona! El to omo el te fa un corno! La cità de le càneve l'è piena, picia i vesoti<ref>''vesoti:'' vasi vinari</ref> soto i fondamenti; {{R|11}}dai possi, el secio porta su aqua giala; core i pompieri, in barca, co la scala, dove l'aqua più tenta i tradimenti... {{R|14}}La gente guarda come ai salti<ref>''salti:'' giuochi di circo</ref> in 'Rena!<ref>''[[:w:it:Arena di Verona|Rena]]:'' anfiteatro romano</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> eiuassk5hx9t9kwa8tzlx4w7zytldis Pagina:I sogni.djvu/129 102 4065 66759 62601 2019-11-28T06:37:31Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|V.}} I Veronesi, alora teste esperte, se la godea co l'aqua par le strade, a l'ombra fresca de le ombrèle verte, {{R|4}}che pioveva, pioveva a mastelade... Se le putèle se mostrava incerte de traversarla a cotole levade, le podea ben tentar, che j-era cuerte {{R|8}}se no altro le pùpole,<ref>''pùpole:'' polpacci</ref> de ociade! Ma l'aqua cresse in modo che impressiona; quei che guarda dai ponti i fila via {{R|11}}fasendose un gran segno de la crosse, e te vedi passar drento Verona, co l'Adese che fa da ferovia {{R|14}}casse da morto e mobili de nosse! </poem><noinclude> <references/></noinclude> pe90kas0h8fe5gfuze7v97jk3jkgh7z Pagina:I sogni.djvu/130 102 4066 66760 62603 2019-11-28T06:38:24Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|VI. }} Passa le asse de le segarie, che i tirolesi i tràfega in montagna, le grepie intate de le bòarìe, {{R|4}}co i canoti,<ref>''canoti:'' le canne della polenta</ref> col fien, co l'erba spagna: banchi de ciesa e intiere sagrestie, trave da sàta e trave da filagna, e su le trave de le brute strie, {{R|8}}che cavalca el disastro e fa cucagna! Passa cuerti de paia e pavimenti, le vache sgonfe, i porchi sbalotadi {{R|11}}e tuti quanti i sete sacramenti; tochi de ponti, molini desfadi, e carosse e cavai coi fornimenti, {{R|14}}e gambe e brassi e teste de negadi! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ii5dw37ttt9p8y8kttt72arp80jjp99 Pagina:I sogni.djvu/131 102 4067 66761 62604 2019-11-28T06:39:10Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|VII. }} Co s-ciaransane<ref>''s-ciaransane:'' chiarori di nubi quando il tempo è in moto</ref> torbide de argento, una capa de piombo se destende... J-è le notissie perfide, tremende, {{R|4}}che l'«aqua grossa» porta zò da Trento! E semo al colmo del combatimento, che le rive tien duro e no se arende; gh'è mejara<ref>''mejara:'' migliaia</ref> de anime che tende: {{R|8}}pali, cariole, sachi e tórse a vento! La çità sassinada a sangue vivo, la pensa adesso a un muralion tardivo... {{R|11}}E da un argine a l'altro de le Basse,<ref>Basso Adige</ref> par salvar le so bestie e le so strasse, giuteme prima mi, che vôi giutarte, {{R|14}}i sogna un sbrègo<ref>''sbrego:'' nel senso di rotta</ref> da quel'altra parte! </poem><noinclude> <references/></noinclude> jj809uxnxkp75dej2zw7mjj3r9l2sx0 Pagina:I sogni.djvu/132 102 4068 66762 62605 2019-11-28T06:39:58Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|VIII. }} Casca el ponte! — Un gran urlo, una colona alta come la Tor,<ref>''Tor'' — La [[:w:it:Torre dei Lamberti|Torre dei Lamberti]] in [[:w:it:Piazza delle Erbe (Verona)|piazza delle Erbe]].</ref> de melma scura, 'na ventada, un fantasma de paura, {{R|4}}che te sconquassa, insemenisse,<ref>''insemenisse:'' rende stupidi</ref> intrôna... Gh'è ci se buta in brasso a la so dona, ci trasporta le tende su le mura che i crede la çità poco sicura, {{R|8}}che i pensa vaga zò mesa Verona! Adio vecio! Adio amigo, che te trovo massacrà sul to leto e sensa prete... {{R|11}}Mi t'ò visto cascar bel ponte Novo! E dai copi vedea, soto la piova, una a la volta, chiete, chiete, chiete, {{R|14}}morir le case de la Binastrova!<ref>''Binastrova'' — Strada oscura — Correva a sinistra dell'Adige tra il [[:w:it:Ponte Nuovo (Verona)|Ponte Nuovo]] e [[:w:it:Ponte Navi|Ponte delle Navi]] e fu quasi tutta abbattuta dalla piena.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> o3bh73i1b5zfjn8jovezo0u9f9kcsd0 Pagina:I sogni.djvu/133 102 4069 66763 62606 2019-11-28T06:40:58Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|IX. }} Quando ste vecie strine<ref>''strine:'' secche, aggrinzite</ref> fin a l'osso le pressipita in tochi a la rovina, l'è come se spacasse un gran scartosso, {{R|4}}un emporio de roba casalina...! L'è un salto, un cioco, una fumada, un posso che se sprofonda, un sbrêgo de tendina, che te spalanca quel che no conosso, {{R|8}}da le stanse da leto a la cusina! E alora resta lì tacadi via Garibaldi e la Vergine Maria, {{R|11}}sul gialo e blù de la tapessarìa, e el cuculo<ref>''cuculo:'' orologio a cuculo</ref> su e zò mena la coa,<ref>''coa:'' coda, nel senso di pendolo</ref> come che el fusse ancora a casa soa, {{R|14}}e el segna l'ora de la Binastroa!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> k2nsix75tyzsmbr3wbczu72lma3ufcv Pagina:I sogni.djvu/100 102 4070 71928 66743 2022-03-24T13:59:51Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> Sul davanti de la scena, co i so cògoli<ref>''cogoli:'' le arcate esterne dell'[[:w:it:Arena di Verona|Arena]], anfiteatro romano (I secolo).</ref> e i so ani, la scudela de l'Arena, {{R|16}}gloria e spasso dei Romani, bate in alto la gran Ala<ref>L'''Ala dell'Arena'' è un magnifico, colossale rudero della gran cinta esterna. </ref> su i palassi de la Brà<ref>La [[w:it:Piazza Bra|Brà]], piazza grandiosa per le moli che la circondano — da Braida-breit-largo è la maggiore della città. Tra i palazzi sono notevoli il [[:w:it:Palazzo Barbieri|Municipio]], [[:w:it:Gran Guardia|Gran Guardia]]. E sul Liston i palazzi Vaccari, Brognoligo, Malfatti ecc. </ref> fin che i Cani da la Scala<ref>''I Cani da la Scala.'' — Si allude alla dominazione [[:w:it:Della Scala|scaligera]] di [[:w:it:Cangrande I della Scala|Can Grande]], [[:w:it:Cansignorio della Scala|Cansignorio]], [[:w:it:Mastino I della Scala|Can Mastino]] nel senso figurativo per i vari ed insigni monumenti lasciati come le [[:w:it:Arche scaligere|Arche]], [[:w:it:Castelvecchio (Verona)|Castelvecchio]] ecc. </ref> {{R|20}}sbaia drento a la çità...! {{Linea|2em}} ''— Oh, dime un poco, dona lombarda,'' ''vuto che el femo, che el femo morir?'' ''— Oh, dime un poco, filio de un conte,'' {{R|24}}''come faremo par farlo morir?'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> dbzm9ma3egzula3mci3xlr2gmp603qt Pagina:I sogni.djvu/101 102 4071 66744 62583 2019-11-28T06:18:16Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|12.°}} Zò, a Verona gh'è i angeli, che sventola i camini, tra un fumo de polenta, {{R|4}}che sà da brustolin; sul muralion se impissa<ref>''se impissa:'' si accende</ref> 'na corsa de lumini, e l'Àdese se còcola {{R|8}}le pale de un molin... E in quela, che le ròndene le sfrisa i cornisoni,<ref>''le sfrisa i cornisoni:'' sfiorano i cornicioni delle case</ref> e i colombi va in giostra {{R|12}}atomo al campanil, l'Ave Maria, la scapa da par tuti i cantoni, e l'anima se cuna<ref>''se cuna:'' si dondola</ref> {{R|16}}come ingropada a un fil! </poem><noinclude> <references/></noinclude> caryf37y6kvtlnqcexjhaslguu1ack0 Pagina:I sogni.djvu/102 102 4072 71929 66745 2022-03-24T14:01:25Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|13.°}} ''— Oh, come mai volìo che fassa,'' ''par farlo morir — par farlo morir?'' ''— Cori ne l'orto de la to mama,'' ''che gh'è la testa de un sarpentin...'' {{R|5}}''— Coro ne l'orto de la me mama,'' ''che gh'è la testa de un sarpentin...'' <div style="text-align:center"><div style="width:5em"> ----</div></div> Da l'intrigo dei vicoli, che apena te i conossi, trombe, ocarine, strepiti {{R|10}}se move in comitiva... 'Na procession che dindola de balonsini rossi, salta, sparisse, gongola come la fusse viva... {{R|15}}Che se alsa e se volta, che se parla e se 'scolta... </poem><noinclude> <references/></noinclude> fshxhre6h89foivuwlt9f5vychiqsq3 Pagina:I sogni.djvu/103 102 4073 71930 66746 2022-03-24T14:01:34Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|14.°}} ''— Coro ne l'orto de la me mama,'' ''che gh'è la testa de un sarpentin...'' ''— In meso a i sassi lo pestaréto?'' {{R|4}}''— In meso a i sassi lo pestarò!'' <div style="text-align:center"><div style="width:5em"> ----</div></div> Dal fondo de la vale, sconti, lontani e fini, ma sempre più vissini {{R|8}}se sente vegnèr su, prima sussuri e tremiti de fior de mandolini, dopo, chitare, armoniche: {{R|12}}Madama Gioventù, che se toca e se strense, che se urta e se spense! </poem><noinclude> <references/></noinclude> fj069aj7dwjzpg7f4tjmdzvzhpfm17h Pagina:I sogni.djvu/104 102 4074 71931 66747 2022-03-24T14:01:41Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|15.°}} ''— In t'el vin bianco lo metaretu?'' ''— In t'el vin bianco lo metarò!'' <div style="text-align:center"><div style="width:5em"> ----</div></div> Ecoli! — L'è un miracolo che sbròca su de salto — {{R|5}}la fontana se insèngala<ref>''se insèngala:'' si inzingara</ref> de un çercolo de fogo... El Castel l'è de pegola,<ref>''pegola:'' pece da barche</ref> l'Adese par de smalto; el ''cancan'' de le musiche {{R|10}}buta par aria el logo, e in meso a un fumo gialo, rompe de furia el balo... </poem><noinclude> <references/></noinclude> lsvqql52mb8pu4wygi7m86rkbha3gta Pagina:I sogni.djvu/105 102 4075 71932 66748 2022-03-24T14:01:51Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|16.°}} ''— Vegnarà a casa quel tuo marito'' ''straco finito da la gran sè...'' <div style="text-align:center"><div style="width:5em"> ----</div></div> Sul colmo de la festa, quando se fà più bela {{R|5}}là baraonda e rugola<ref>''rugola:'' rotola</ref> qualche lanterna in tera; su a San Piero, la tromba che fa da sentinela, dà el silensio a San Stefano<ref>San Stefano. — Antico rione popolare sotto il [[:w:it:Colle San Pietro|colle di S. Pietro]].</ref> {{R|10}}e al [[:w:it:Ponte Pietra|ponte de la Piera]],<ref>Ponte romano-scaligero.</ref> e i morosi se mola,<ref>''i se mola:'' si abbandonano</ref> su i prà de la Bacòla!<ref>La Bacòla. — Fu così denominato dal ''[[:w:it:Rondella della Baccola|Bastione della Bacòla]]'' o Baccòla, a ricordo di una porta antichissima ivi esistente, che aveva tal nome, e dalla quale si vuole passasse la strada, che per la schiena dei monti metteva in Germania. È luogo oltremodo solitario e pauroso, per antiche tradizioni di brigantaggio e di stregonerie (Vedi La Zamariade di P. Caliari). Tip. della Bacòla.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> flvjl3m0tx7mrlpug7n3r4pum9kc7qe Pagina:I sogni.djvu/106 102 4076 66802 62584 2019-11-29T09:23:58Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> {{Centra|17.°}} Fiole, de la rosaria, che da quando sì nate, col fero de le calse {{R|4}}e la corona<ref>''corona:'' rosario</ref> in man, g'avì imparà a memoria, g'avì ciucià<ref>''ciucià:'' sucohiato</ref> col late, sto stampo de regina, {{R|8}}mile ani lontan... Spose, de la rosaria, morose apena fate, che la note de i sôni {{R|12}}de San Zuane in Val, </poem><noinclude> <references/></noinclude> jdiedxyp716sil77cb808e4fwyj1bof Pagina:I sogni.djvu/107 102 4077 66749 62585 2019-11-28T06:27:37Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> l'aqua de la fontana ve fa deventar mate e i basi de sta note {{R|16}}j-è quei che g'à più sal...<ref>Contavano i nostri vecchi, che il primo bacio scoccato nella notte di S. Giovanni, porta diritto alle nozze. </ref> Puti, de la rosaria, che quando no i ve vede, ne la note de i bali {{R|20}}del nostro San Zùan, savì ligàr col vostro el cor de ci ve crede, col zugo de le gambe, {{R|24}}col giro de le man... Eco l'ora bastarda, de la dona lombarda! </poem><noinclude> <references/></noinclude> abz20fa9ud99d92hlm0n6kuv0zbyefx Pagina:I sogni.djvu/95 102 4078 66738 61142 2019-11-28T06:11:52Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><div style="text-align:center"> <div style="font-size: 200%"> DONA LOMBARDA </div> <div style="font-size: 150%"> II. LA NOTE DE S. ZUANE </div></div><noinclude> <references/></noinclude> amwhpbwjincgalcj1lqdea8lr01edhj Pagina:I sogni.djvu/97 102 4079 66740 62748 2019-11-28T06:14:45Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|9.°}} Co la morosa al fianco più bassa de una spana, e le tetine<ref>''tetine:'' mammelle piccole</ref> in gloria {{R|4}}drento un altar de seda, 'rivadi strachi morti sul bel de la fontana, ela gustava in estasi {{R|8}}quela delissia freda... Va ben dar aqua a i fiori, ma guarda, che te mori! </poem><noinclude> <references/></noinclude> cwd7qga1lf05r3v5r2qhq8sx1i7a48p Pagina:I sogni.djvu/98 102 4080 66741 62749 2019-11-28T06:15:29Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|10.°}} Comode, al fresco, in ombra, perse fra ciari e scuri, sentà tra banche e tavola {{R|4}}ciassa contrade intiere;<ref>Appunto uno dei conforti e scopi della gita è ed era quello di bere l'acqua freschissima, dove si inzuppano dei biscotti di farina, zucchero, mandorle spezzate ''«i tochi»''.</ref> gira i bossoni<ref>''bossoni:'' bottiglioni</ref> lucidi, castei de tochi duri,<ref>''tochi duri:'' biscotti mandorlati</ref> pingola a i fili e sventola, {{R|8}}'na sagra de bandiere... El son de la fontana l'è bronso de campana! </poem><noinclude> <references/></noinclude> tdnygjwungheft4oqk52q55f9sk1vif Pagina:I sogni.djvu/99 102 4081 71927 66742 2022-03-24T13:59:39Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|11.°}} Giusto arente al pissaroto<ref>''pissaroto:'' zampillo</ref> de quel'aqua ciacolona, du foresti<ref>''foresti:'' forestieri</ref> i fasea moto<ref>''fasea moto:'' davano a vedere</ref> {{R|4}}d'èssar veci<ref>''d'èssar veci'': nel senso di esser pratici</ref> de Verona... I parlava par le sconte co una finta de morbin, ma i g'avea segnado in fronte {{R|8}}la condana del destin: <div style="text-align:center"><div style="width:5em"> ----</div></div> ''— Amême mi, dona lombarda'' ''Amême mi — amême mi!'' ''— Oh, come mai volìo che fassa'' {{R|12}}''che g'ò marì — che g'ò marì?'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5ahlv2xqy92dnx36l7ge3mm3mqmbtsd Pagina:I sogni.djvu/109 102 4082 61119 47447 2018-06-13T18:21:29Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><div style="text-align:center"> <div style="font-size: 200%"> DONA LOMBARDA </div> <div style="font-size: 150%"> III. EL CASTEL </div></div><noinclude> <references/></noinclude> 0gd65w6k2msebjj1qet0aevquhoxwxl Pagina:I sogni.djvu/111 102 4083 66750 62588 2019-11-28T06:28:33Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|18.°}} A caval de do valete<ref>Le vallette di San Giovanni e la [[:w:it:Valdonega|Val d'Onega]]. — A quest'ultima che mette capo alla fontana di Sommavalle ed è popolata di graziose ville ed eremi, sovrastano le colline di [[:w:it:Forte San Leonardo|San Leonardo]] e [[:w:it:Forte San Mattia|San Mattia]], coronate da forti austriaci, tenuti là per... bellezza, dalla servitù militare.</ref> solitarie e gentiline, su le tragiche rovine {{R|4}}del castelo de Alboin; 'torno a i grûmi<ref>''grumi:'' grovigli</ref> de le èdare e de teste serpentine, eco quà trata<ref>''trata:'' il tratto della rete</ref> dal diavolo {{R|8}}la gran rede del destin! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8upwe7vs1lg4o0kq9nadj89487ogxu3 Pagina:I sogni.djvu/112 102 4084 71933 66751 2022-03-24T14:02:12Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|19.°}} ''— Cos'à sto vino, Dona Lombarda'' ''che el me par torbido, che l'è cambià?'' ''— Sarà sta i tòni de l'altra note,'' {{R|4}}''sarà sta el vento che l'à intorbià...'' <div style="text-align:center"><div style="width:5em"> ----</div></div> Sul tâolon<ref>''tâolon:'' tavola grande</ref> de la cusina, bate el bianco de la luna; se spalanca le portèle {{R|8}}de un imenso cantonal;<ref>''cantonal:'' armadio quasi sempre infisso nel muro d'angolo.</ref> e ne l'ultimo de i calti, gh'è un putin, che da la cuna, par la storia del vin torbido, {{R|12}}fà che scopia el temporal... </poem><noinclude> <references/></noinclude> kmrk7wd15avcqn5z282u26aoucym3du Pagina:I sogni.djvu/113 102 4085 71934 66752 2022-03-24T14:02:19Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|20.°}} ''— No stèlo bevar, mio caro padre,'' ''che l'è velen — che l'è velen...!'' <div style="text-align:center"><div style="width:5em"> ----</div></div> Dona Lombarda, livida, davanti a sta sentensa, {{R|5}}la piomba ne le tenebre de la più negra note... El putin, par de drento l'inciava<ref>''l'inciava:'' gira la chiave</ref> la cardensa, par la paura granda {{R|10}}de meritar le bote...<ref>''le bote:'' le busse, gli sculaccioni</ref> — Oh, lassè che ve guarda, bona dona lombarda...! </poem><noinclude> <references/></noinclude> n5iydq7l2efy1f2tv9qxnn7xuqzt2qo Pagina:I sogni.djvu/114 102 4086 71936 66753 2022-03-24T14:02:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|21.°}} ''— Bevìlo vu, dona lombarda...!'' ''— Bèvilo ti...'' ::::''— Bèvilo ti...'' ''— Oh, come mai volìo che fassa'' {{R|4}}''caro marì — caro marì!?'' <div style="text-align:center"><div style="width:5em"> ----</div></div> Eco una scena tragica, che buta in tochi el cor — Guardè a che punto ariva {{R|8}}la furia de l'amor... Quando la bissa beca el so benefator, bastònela, castìghela {{R|12}}Gesù, nostro Signor! </poem><noinclude> <references/></noinclude> qaodad9td3182pu2rhbo3c6krz15153 Pagina:I sogni.djvu/115 102 4087 71937 66754 2022-03-24T14:03:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|22.°}} ''— Oh, par la spada che porto al fianco'' ''t'el bevarè — t'el bevarè...'' ''— Oh, come mai volìo che fassa'' {{R|4}}''che no g'ò sè — che no g'ò sè...'' ''— Oh, par la spada che porto al fianco'' ''te coparò — te coparò...'' ''— Oh, par l'amore del re de Fransa'' {{R|8}}''lo bevarò — lo bevarò...!'' <div style="text-align:center"><div style="width:5em"> ----</div></div> A caval de do valete, pensierose e gentiline, fra le tragiche festine {{R|12}}de le çene de Alboin, sto bel pèsto<ref>''pèsto:'' miscuglio pestato nel mortaio</ref> de erbe magiche e de teste serpentine, bevì quà, Dona Lombarda {{R|16}}ne la crâpa<ref>''crâpa:'' cranio; si allude a quello di Alboino</ref> del destin! </poem><noinclude> <references/></noinclude> f7w560jzdo8ek96uzphr604tgcwnytw Pagina:I sogni.djvu/116 102 4088 71938 66755 2022-03-24T14:03:14Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|23.°}} ''La prima gossa che l'à bevudo'' ''«Dona Lombarda» cambia color;'' ''a la seconda che l'à bevudo'' {{R|4}}''«Dona Lombarda» ciama el dotor;'' ''la tersa gossa che l'à bevudo,'' ''i core in çerca del confessor;'' ''la quarta gossa che l'à bevudo'' {{R|8}}''«Dona Lombarda» la va al creator!'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1elj08iabjm6pbaxyg9ldpywm02urm7 Pagina:I sogni.djvu/117 102 4089 66756 62590 2019-11-28T06:34:25Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|24.°}} — Ah, l'è dunque così, Dona Lombarda, che ve credevi de salvarve vu? Tanti secoli al mondo, che ve guarda... {{Centra|<small>''(Voce lontana)''</small>}} — L'è stado lu... L'è stado lu...! {{R|5}}— Èri bela, èri zòvene e busiarda, e par questo el demonio el v'à vossù... Ah l'è proprio così, Dona Lombarda!? {{Centra|<small>''(Voce lontana)''</small>}} — No 'l farò più...! No 'l farò più...! — Quà, ve acusa el putin da la so cuna, {{R|10}}quà, ve acusa el vin bianco torbolin, e le ociade spîone de la luna e i sberlefi del muso de Alboin... {{Centra|<small>''(Voce lontana)''</small>}} — Alboin... Alboin...! </poem><noinclude> <references/></noinclude> f0hzvbcstyxk6tzcoaqt1qgn5tuo0ki Pagina:I sogni.djvu/118 102 4090 71939 66757 2022-03-24T14:03:18Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> — Eri de sangue barbaro e regina, {{R|15}}salda de forsa e piena de baldansa! Çerti ve fa parlar da contadina, çerti da «bela»<ref>''bela:'' nel senso di favorita</ref> del gran re de Fransa... Ma che la sia de fina o trista grana,<ref>''grana:'' la trama del tessuto</ref> la vostra pele resta tal e qual... {{R|20}}Par conto mio, sì sta la gran putana, vegnuda al mondo sol par far del mal... Dona Lombarda, risponde così: ''Amème mi — Amème mi!'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0d5yn3j0qoitgsrs6g45h61sjid4su3 Pagina:I sogni.djvu/119 102 4091 66934 66863 2020-01-04T22:17:46Z Ruthven 2480 rule proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''NOTIZIE CRITICHE '''}}}} {{Centra|'''sulle origini e la essenza di “Dona Lombarda„'''}} {{Linea|4em}} I primi studiosi che identificarono la «Dona Lombarda» con Rosmunda, regina dei Longobardi, furono all'insaputa l'uno dall'altro [[:w:it:Cesare Correnti|Cesare Correnti]] nel «Nipote del Vesta Verde», (1856) e [[:w:it:Costantino Nigra|Costantino Nigra]]. Cesare Correnti, così scriveva: «Come non fremere alla funerea melodia della romanza di «Dona Lombarda» e che è quasi un languido ricordo della ''terribile Rosmunda?''» Costantino Nigra, due anni dopo, s'accinse ad assegnare a «Dona Lombarda» il posto d'onore, nel suo poderoso volume di Canti Popolari del Piemonte<ref>Canti Popolari del Piemonte - pubblicati da Costantino Nigra - Torino - Loescher, 1888.</ref> «Per la tragica altezza dell'argomento e per l'efficacia con cui questo è svolto — la canzone di «Dona Lombarda» può sostenere il paragone coi più lodati modelli della poesia popolare di ogni paese». E ancora: «In tutte o quasi tutte le lezioni — sieno esse Piemontesi, Lombarde, Emiliane, Venete, Marchigiane, Toscane o Romane, ricorre il nome di «Dona Lombarda - il quale<noinclude><div style="text-align:left;">{{rule|3em}}</div> <references/></noinclude> 9mhjr9bqmyg8v6dnotdq0x0nv8gj63i Pagina:I sogni.djvu/120 102 4092 66935 66864 2020-01-04T22:21:54Z Ruthven 2480 link proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" /></noinclude>anzi vi è ripetuto con insistenza, ''come se i cantori popolari sentissero il bisogno di invocare di continuo un oggetto di secolare imprecazione»''. E continua: «Ora, chi è colei che con la sola generica appellazione di — lombarda — poteva essere conosciuta e ''maledetta da l'un capo e l'altro dell'Italia superiore?'' — Qual'è la donna, che nella stessa Lombardia (gran parte del Piemonte ebbe pure la denominazione di Lombardia fin oltre il Sec. XIV) ha potuto chiamarsi la — ''Lombarda'' — senza che nascesse dubbio sulla persona indicata con questo nome? Non altre, mi pare, che Rosmunda, la longobarda per eccellenza, anzi la stessa regina dei Longobardi — ''odiata da questi perchè ucciditrice del loro re, abborrita dagli italiani, perchè appartenente alla razza degli oppressori stranieri, esecrata da tutti perchè due volte adultera e due volte omicida'' — ». {{Centra|*}} {{Centra|* *}} Per precisare meglio la vetustà rara di questo monumento popolare, bisognerà risalire all'epoca d'origine. Il documento più autorevole che ci rimanga intorno alla morte di Rosmunda (573 d. C.) è la ''cronaca'' di [[:w:it:Paolo Diacono|Paolo Diacono]] (vedi [[I sogni/Libro II/1. Da le cronache di Paolo Diacono|pag. 71]]). Se si confronta il paradigma della canzone, formulato sulle varie lezioni di pura origine popolare (raccolte in molte parti d'Italia) con detto documento, risulterà evidente l'identità sostanziale del fatto narrato nella canzone e nella ''cronaca''. E, premesso che, o la canzone è nata dalla cronaca o che Paolo Diacono, nel descrivere la morte di Rosmunda, abbia subito l'impressione di un canto tradizionale non dissimile dal nostro — il [[:w:it:Costantino Nigra|Nigra]], commentando scrive: «Si deve ammettere che la redazione originaria della canzone stessa risale al<noinclude> <references/></noinclude> 6vd42yjrhnash1ssvqovn377no7q6bh Pagina:I sogni.djvu/121 102 4093 66814 62594 2019-11-29T09:46:56Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude>sesto secolo dell'era volgare, e che si avrebbe quindi in essa uno dei più antichi documenti poetici della moderna Europa». «È ben inteso, che trattasi qui della redazione originaria nell'idioma volgare del tempo e del luogo e non già delle redazioni recenti cantate oggidì. — Ma non cessano perciò di procedere da redazioni anteriori; giacchè è fuor di dubbio, che la forma della poesia popolare cantata, finchè non é fissata dalla scrittura, segue le modificazioni continue dei dialetti e si va successivamente mutando». {{Centra|*}} {{Centra|* *}} [[:w:it:Alessandro D'Ancona|Alessandro d'Ancona]] a questo proposito osserva: « — Se si volesse applicare al nostro caso la dottrina... che le canzoni storiche, sieno sempre coéve al fatto che celebrano, avremmo qui un canto volgare anteriore assai allo svolgimento delle lingue volgari». — «Noi crediamo che la data d'origine abbia a porsi non prima del generale e contemporaneo ridestarsi dell'intelletto, della lingua e della persona civile del popolo italiano. — In quella età eroica della nostra storia; in quella gioventù vigorosa delle nostre plebi, le tradizioni antiche conservate nella memoria e via, via modificatesi, presero forma poetica ed espressione nel novello linguaggio — e allora, o poco appresso, dovette nascere come frutto maturo anche il canto di «Dona Lombarda» ''postuma vendetta della discendenza latina contro una malvagia eroina della stirpe degli oppressori''...» — Ma il Nigra, insiste «che i metri volgari e le rime esistevano già negli inni latini della chiesa ed in altri componimenti, non solo del VI secolo, ma nella chiesa milanese specialmente, fino dal IV secolo».<noinclude> <references/></noinclude> 098sycny5rvp48jnz9guq3d1oryzbwz Pagina:I sogni.djvu/122 102 4094 66976 66975 2020-01-05T07:33:35Z Ruthven 2480 altro refuso proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><br/> {{Centra|⁂}} Queste le brevi e salienti notizie critiche sintetiche tratte da una lunga e completa illustrazione che l'insigne studioso fa seguire alle molte e diverse lezioni della «Dona Lombarda». Di queste il Nigra ne pubblica diciasette nell'opera citata «Canti Popolari del Piemonte» e sono così divise: :Sette Piemontesi (Canavesi, Monferrine, Colline di Torino). :Una Emiliana. :Due Lombarde. :Quattro Venete. :Tre Toscane. In queste diciasette lezioni sono riassunti tutti i tratti essenziali della canzone. Ma ancora altre molte lezioni sono denunciate dall'A. come da lui possedute e già edite da altri studiosi (ordine di stampa dal 1855-88). E queste sono in numero di quattordici tra le quali di Romane, Marchigiane, Istriane, Beneventane ed una Francese del Cantal. Le lezioni più numerose sono forse le Venete. [[:w:it:Cesare Cantù|Cesare Cantù]] nella sua Storia Universale (Canti Italiani) la crede di origine Veneziana. — Infatti la lezione Veneta è la più semplice e più classica, come quella meno ricca di fronzolî e di varianti.<noinclude> <references/></noinclude> kouml41iyfh0kel635h4diox4leo8ag Pagina:I sogni.djvu/151 102 4095 66704 62623 2019-11-28T05:23:29Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|AQUA IN GELO... AQUA}}}}<noinclude> <references/></noinclude> e9pkpuqbunbzpfybpl862utumtbgehz Pagina:I sogni.djvu/152 102 4096 66974 66803 2020-01-05T07:29:44Z Ruthven 2480 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><br/><br/><br/>{{Centra|{{larger|NOTA }}}} Siamo a Verona, d'estate nel secondo anno di guerra. La città è sotto l'incubo delle frequenti incursioni di areoplani nemici, specie dopo la tragedia sanguinosa del 14 Novembre, che costò la vita a ben quaranta innocenti. Tali incursioni erano segnalate ai cittadini con tre colpi di cannone e i rintocchi del civico Rengo,<ref>''Rengo:'' arringo.</ref> il maggiore bronzo della [[w:it:Torre dei Lamberti|Torre dei Lamberti]], sovrastante la celebre [[:w:it:Piazza delle Erbe (Verona)|piazza delle Erbe]]. Appunto su questa piazza, immanente alla torre, dalla quale piovevano improvvisi e cupi i rintocchi, si svolgeva il massimo trambusto. La vasta piazza, con un disordine folle si vuotava in un attimo. Il mercato s'immergeva paralizzato in un silenzio pauroso d'attesa. Tutti correvano ai ripari, nei rifugi e nelle cantine, mentre per le vie della città correvano i bersaglieri con la cornetta, perchè nessuno restasse allo scoperto. Tutti i negozi ed i portoni dovevano rimanere socchiusi per i ritardatari. Ai nuovi rintocchi del Rengo, più rapidi e festosi cessava l'allarme e la città riprendeva in un momento la sua vita di prima. <br/><br/><br/><noinclude> <references/></noinclude> 1gfyrw1zh08b3uni5es1e81vxof3jgd Pagina:I sogni.djvu/153 102 4097 71919 66705 2022-03-24T13:58:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude>{{Centra|{{larger|AQUA IN GELO... AQUA! }}}} <poem> {{Centra|I.}} Eco giorni de gran caldo, che le siore scapa ai bagni; quei dal giasso<ref>''quei dal giasso:'' venditori di ghiaccio</ref> fa guadagni e le angurie<ref>''angurie:'' cocomeri</ref> bate saldo... {{R|5}}Ouff! Che stófego;<ref>''stófego:'' soffoco</ref> i se senta, fin a l'ombra de un capel, e col sol che brusa in çiel, va a remengo<ref>''va a remengo:'' va a male il raccolto</ref> la polenta... :::::{{Sc|Voce dalla via:}} ::''— Aqua in gelo... Aqua!'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> jzi5qmn5cxh919sdxonq0ny6nrdwegg Pagina:I sogni.djvu/154 102 4098 71920 66706 2022-03-24T13:58:33Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{R|10}}Crepa i muri e su i portoni scota el lustro de i otoni; j-è brasèri i marciapiè... Sì che i omeni più fiachi, g'à le ale in fondo ai tachì, {{R|15}}come i servi del cafè... I signori, più sicuri, tien tapà finestre e scuri pisolando<ref>''pisolando:'' dormicchiando</ref> sul sofà... Rusa<ref>''rusa:'' sussurra</ref> ai veri dei saloni, {{R|20}}'na fanfára de mosconi, nel silensio de l'istà... :::::{{Sc|Voce:}} ::''— Aqua in gelo... Aqua!'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3g3bjssub0bfkzsfkahvtwgnyoknvjl Pagina:I sogni.djvu/155 102 4099 71921 66707 2022-03-24T13:58:41Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|II.}} La Nineta, mesa mata, coi brassini a raso l'osso, da la sè<ref>''sè:'' sete</ref> che l'à desfata l'à sugado fin el posso... {{R|5}}Co un tapeto su le spale e col slancio de un pompier, la fa i salti par le scale smanegando un gran bicier... :::::{{Sc|Voce:}} ::''Aqua in gelo... Aqua!'' {{R|10}}Aqua in gelo! Ma sta fiama, che s-ciopeta<ref>''s-ciopeta:'' scoppietta</ref> drento al cor, che me tira e che me ciama verso el santo tricolor, </poem><noinclude> <references/></noinclude> pd57nt3f9jwcstlneukhsd2kc097jk4 Pagina:I sogni.djvu/156 102 4100 71922 66708 2022-03-24T13:58:47Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> no gh'è aqua, no gh'è giasso {{R|15}}che ghe smorsa via el calor... Quà una s-ciabola, che masso, che devento un gran valor... :::::{{Sc|Voce:}} ::''Aqua in gelo... Aqua!'' Ma la Nina co i so basi {{R|20}}'n'altro fogo va a impissar:<ref>''impissar:'' accendere</ref> — Resta in casa... Magna e tasi, te sì vecio da copar... Vien qua in brasso; no guardarme che son bruta...! No tentar... {{R|25}}''(Boum...! Don, Don...!'' Eco l'alarme!) No lassarme... No çigar! </poem><noinclude> <references/></noinclude> hbbutusxvnayujyv5ckz6kic4r5u0xs Pagina:I sogni.djvu/157 102 4101 66959 66709 2020-01-05T07:02:27Z Ruthven 2480 asterism proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|III.}} Le cornete<ref>''cornete:'' trombe</ref> in fondo al vicolo, le fa un son che ne impressiona... Semo in meso a un gran pericolo; l'è la fine de Verona...! {{R|5}}Ne le caneve segrete, tuti in fasso a la imprevista... ''(Boum...!'' 'Na bomba... Aiuto, el prete!) — L'è andà zò dal farmacista! — Manco mal, che in te sta tomba, {{R|10}}par de vìvar nel butier... ''(Boum!...'' Madona! N'altra bomba...) — L'è andà zò dal formaier...! {{Centra|⁂}} Passa un secolo de ani, che se ciapa e reumi e tosse, {{R|15}}ma par aria gh'è i taliani, che i fa un ''roon'' che se conosse.. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2h2facojuc1vhuqn566hozk92a3ikv7 Pagina:I sogni.djvu/158 102 4102 71935 71925 2022-03-24T14:02:37Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> Semo salvi... Fora, fora, dal martirio — Oh Dio Signor, quanto tempo e dopo ancora {{R|20}}duraràlo sto teror!? ::''Don, Don, Don, Don, Don...'' ::Eco el Rengo traditor!<ref>Nel senso che avverte d'improvviso.</ref> {{Centra|IV. }} Gran miracoli se vede da no dirli gnanca in ciesa; l'è una forsa, una sorpresa l'è un ''«Don Don»'' che se ghe crede... {{R|5}}No l'è el Rengo del Consilio, che fa crèssar la polenta<ref>Una volta quando la torre chiamava a consiglio, quelli giù dalla piazza gridavano: ''Ancò cresse la polenta!''</ref> ma una musica portenta, che ne manda in visibilio... ::''Don... Don... Don...'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> bjb3eem72mw0rxn1sgao08jp4tw64p1 Pagina:I sogni.djvu/159 102 4103 71926 66711 2022-03-24T13:59:30Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{R|10}}Core gambe, sensa piombi; respiremo a du polmoni e le ale dei colombi se spresona da la Tor... Soto el sol de i ombreloni {{R|15}}torna in moto la balansa, e ci ha perso la baldansa dà la spina al bonumor... ::''Don, Don, Don...'' ::Viva el Rengo traditor! </poem><noinclude> <references/></noinclude> k4rq8aadc1dei7el7uo6cuo5chzaxxz Pagina:I sogni.djvu/160 102 4104 66712 62633 2019-11-28T05:37:01Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{R|20}}La fontana de Verona, pissa forte che la sona come un globo de cristal... E i tramvai, che la sa bela, tira a man la campanela {{R|25}}che i par mati in carneval... Zò dai pòrteghi del Gheto, co le çeste e col careto, torna i sèngali<ref>''sengali:'' zingari</ref> al marcà... Le barchete coi gelati, {{R|30}}le morose coi pecati, l'aqua in gelo col mistrà! </poem><noinclude> <references/></noinclude> pkn6ysbuctr894ypfcg55oyfcwz5sfs Pagina:I sogni.djvu/37 102 4105 66656 61131 2019-11-27T04:28:47Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><div style="text-align:center"><span style="font-size: 150%">LA MORTE DEL BOTEGAR</span> <span style="font-size: 120%">(1918)</span></div> {| width="100%" style="font-size: 120%" |- | align="right" width="80%" | I°&nbsp; | {{Sc|La gente}}. |- | align="right" | <br/>II°&nbsp; | <br/>{{Sc|I parenti}}. |- | align="right" | <br/>III°&nbsp; | <br/>{{Sc|L'obito.}} |}<noinclude> <references/></noinclude> l7sq486xrrw24u2fio7kywy17g4xdig Pagina:I sogni.djvu/38 102 4106 66967 66657 2020-01-05T07:15:19Z Ruthven 2480 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><br/><br/>{{Centra|{{larger|NOTA. }}}} Una contrada di città di provincia, con ricca bottega d'angolo di generi alimentari ed un caffè vicino detto «Dalla Bosca» un ambiente, questo, all'antica coi tavoli incassati di marmo e i divani di cuoio nero. I funerali di cui alla parte terza, seguono alla maniera veronese col carro di I<sup>a</sup> classe a quattro cavalli, che marciano lentamente con una falsa nobiltà di sangue, e interamente coperti, a guisa dei cavalli del medioevo, di panno nero e grandi pennacchi di struzzo ondeggianti sulla testa. Queste bestie decadute, vengono dall'A. qualificate per «cavai del Sior Liborio» vale dire cavalli da poco conto. <br/><br/><noinclude> <references/></noinclude> eoxmtsqny9vp5druzwo99ld2l5tcyzx Pagina:I sogni.djvu/39 102 4107 70132 66658 2020-07-28T13:02:42Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LA MORTE DEL BOTEGAR. }}}} <poem> {{Centra|I.}} :::::::'''''La gente''''': Eco i segni...!<ref>''i segni:'' i rintocchi da morto della parrocchia</ref> La contrada, la se mete in devossion, che un dei sôi l'à abandonada par la gran destinassion... </poem><noinclude> <references/></noinclude> tw2afckurpyjzl8rtqnwxo6e9p46g4p Pagina:I sogni.djvu/40 102 4108 66966 66659 2020-01-05T07:14:33Z Ruthven 2480 asterism proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{R|5}}Un gropeto de persone, drito e sito, fa carèga<ref>''fa carèga:'' fanno crocchio</ref> — sul canton de 'na botega do gh'è scrito: «Per la morte del padrone». {{Centra|⁂}} {{R|10}}Lì vissin, da la vecia Dala Bosca, le chicare se urta co i piatini, e i cuciarini,<ref>''cuciarini:'' cucchiaini da caffè</ref> scola la missiadina del cafè... No se sente sgolar gnanca 'na mosca, {{R|15}}e quatro veci atorno ai tavolini i par tristoti e no se sa el parchè... I g'à la cana,<ref>''la cana:'' il cappello a cilindro</ref> i porta le barbise; che sentemo cosa i dise: </poem><noinclude> <references/></noinclude> soo2uy7gv8hb69klzqbco9hrc8s3ba3 Pagina:I sogni.djvu/41 102 4109 66660 62703 2019-11-27T04:54:48Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> ::::::{{Sc|Voci di avventori:}} — Sàli!?<ref>''sali:'' sanno. </ref> È morto el sior Marcheto... {{R|20}}— Tò!? E no l'era sto gran vecio... — L'à finido de pesar... — L'era destro de conceto... — E sincero come un specio... ::::::{{Sc|Tutti:}} — L'era un bravo botegar...! ::::::{{Sc|Voci di avventori:}} {{R|25}}— E passione ghe n'avevelo? — Done no, no 'l gh'in volea... — Ah cussì! E parchè èlo morto? ::::::{{Sc|Voce:}} — Mah! Cissà! L'è question de passaporto, {{R|30}}forsi più no ghe andaseva el ''tran tran'' de la cità... </poem><noinclude> <references/></noinclude> qcfp6tzi2dqg0a9wmr1x9ydljnploc5 Pagina:I sogni.djvu/42 102 4110 71923 66661 2022-03-24T13:59:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|II.}} :::::::'''''I parenti:''''' Drento in casa, al primo pian, i so òmeni<ref>''òmeni:'' nel senso di agenti di negozio</ref> e le done, butà zò su le poltrone i fa sesti<ref>''sesti:'' gesti, motti</ref> co le man... {{R|5}}Gira udor de benefissio par la gente de servissio... </poem><noinclude> <references/></noinclude> ab1dzz229k0swetfjdkck4vdzima5cl Pagina:I sogni.djvu/43 102 4111 66662 62705 2019-11-27T05:18:28Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> Eco ariva i so parenti, co la lengua for da i denti, e co i oci nel fassol...:<ref>''fassol:'' fazzoletto</ref> {{R|10}}— Oh che viaio, fioi, che viaio! ::::::{{Sc|La cuoca:}} — I se fassa de coraio, bison tor quel che Dio vol... (Le signore in facia al specio, le se comoda el capel; {{R|15}}su botilie de vin vecio, su polami, su vedel). ::::::{{Sc|Le Signore:}} — Ah sì, sì, ma dopo tuto, l'è andà via sensa costruto,<ref>''costruto:'' ragione </ref> el podea telegrafar... </poem><noinclude> <references/></noinclude> 43hs5s5shfnq45ph5dsy21uf087n1t9 Pagina:I sogni.djvu/44 102 4112 66663 62706 2019-11-27T05:22:01Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> ::::::{{Sc|La cuoca}} ''(con intenzione):'' {{R|20}}— Ah sì, sì, l'è sta un momento, ma l'à fato testamento, se i voleva... ereditar! {{Centra|*<br/>* *}} (Driti, driti, i scaluma<ref>''i scaluma:'' cercano, perquisiscono</ref> le scarsele {{R|25}}dei so ultimi vestiti... Gialo e chieto come l'oio, fa partensa l'oroloio e le altre bisinele).<ref>''bisinele:'' bagatelle, amuleti, piccoli ricordi, ciondoli</ref> I va drio a i so ritrati, a le cornise... {{R|30}}Che sentemo cosa i dise: ::::::{{Sc|La cuoca}} ''(interpretando):'' — L'era un angelo Marcheto... Tuto casa e fogolar... </poem><noinclude> <references/></noinclude> loxu6cl0jgxnymvrvk30cp0gznesze4 Pagina:I sogni.djvu/45 102 4113 66664 62707 2019-11-27T05:22:58Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> Tondo, lustro, vispo, neto; la so càmara da leto, {{R|35}}l'era un simile de altar: vasi e fiori, fiori e santi... ::::::{{Sc|Il direttore di negozio:}} — El vendeva par contanti, el saveva far l'afar... El diseva: «Mi me godo de no dar mai gnente a ciodo<ref>''a ciodo:'' a credenza, a fido</ref> {{R|40}}e i poareti i trova el modo de no farse busarar!»<ref>''busarar:'' ingannare</ref> ::::::{{Sc|Gli agenti:}} — Si l'è questa l'esperiensa de no dar gnente in cardensa... ::::::{{Sc|Tutti:}} — Se volemo... ereditar! </poem><noinclude> <references/></noinclude> s873hc9o3z41k1poyo672hprdtoq25i Pagina:I sogni.djvu/46 102 4114 66965 66665 2020-01-05T07:13:02Z Ruthven 2480 asterism proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|⁂}}{{R|45}}De discorso in discorso, el sior Marcheto el scominçia a missiarse<ref>''a missiarse:'' a dimenarsi, agitarsi</ref> sul so leto, altro che no 'l pol più rissussitar... Tuti quanti ghe fa la bona çiera, e i finisse col dir: Che bela sera, {{R|50}}che bona note che el ne fa passar...! </poem><noinclude> <references/></noinclude> pitjvge1n4rzxh9dugql2l4xpni36x6 Pagina:I sogni.djvu/47 102 4115 71924 66666 2022-03-24T13:59:12Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|III.}} :::::::'''''L'obito.''''' Torna i segni! La contrada, se rimete in devossion par sto afar de scarossada verso l'ultima stassion... {{R|5}}Una mucia<ref>''mucia:'' accolta</ref> de persone se saluda a testa bassa, e distante da la cassa lese e marca le corone... «Al mio caro», «La tua cara» {{R|10}}Eco i preti, i gonfaloni; quatro i carga su la bara, quatro i sventola i cordoni! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2gmrhawlbhqpdrhcx3ate3dr6dqrk5e Pagina:I sogni.djvu/48 102 4116 66964 66667 2020-01-05T07:12:26Z Ruthven 2480 asterism proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|⁂}} I cavai del sior Liborio,<ref>Vedi Nota.</ref> con tirade larghe e fiape,<ref>''fiape:'' rammollite</ref> {{R|15}}strapegando<ref>''strapegando:'' trascinando</ref> le gualdrape de quel lusso de mortorio; co la testa ben fornida de penaci e de barbise, che no 'l par, ma che te dise {{R|20}}che 'na storia l'è finida; co le gambe, che le tenta le fadighe del salèso,<ref>''salèso:'' acciottolato</ref> par che i veda, par che i senta che no i va çerto a batèso,<ref>''batèso:'' battesimo</ref> {{R|25}}che no i va çerto a una festa, par che i segna co la testa una mimica così: — Eh, te vegni sì! ::Eh, te vegni sì! {{R|30}}Ma nissun che ghe va a drio se inacorse no, par dio! </poem><noinclude> <references/></noinclude> nmtkre98w97ijrh85asb6ypic60vpde Pagina:I sogni.djvu/49 102 4117 66963 66668 2020-01-05T07:11:32Z Ruthven 2480 asterism proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> {{Centra|⁂}} Co la cuerta ricamada a fiorassi argento e ori, su le cune<ref>''cune:'' buche, cedimenti</ref> de la strada {{R|35}}bala l'obito con lori. E de drento de la cassa, bianca, freda, picoleta, la testina che se squassa sul fondal de la foreta,<ref>''foreta:'' fodera del guancialetto, e anche nel senso intero di guanciale</ref> {{R|40}}par la diga con dispeto ai cavai del sior Marcheto: — Eh, no vegno no... ::Eh, no vegno no! Ma nissun dei so parenti {{R|45}}ghe fa finta de star 'tenti... </poem><noinclude> <references/></noinclude> 86ap4a16mti2lqi7ewoou3lbkghx3p8 Pagina:I sogni.djvu/50 102 4118 66564 62712 2019-11-18T09:50:49Z OrbiliusMagister 31 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> {{Centra|*<br/>* *}} Ma i disdoto e passa preti, che scapina<ref>''scapina:'' proprio del camminar sciatto</ref> in testa a tuti, tra el mocar<ref>''mocar:'' smoccolare</ref> dei puteleti e el ''ceo ceo'' de i istituti; {{R|50}}manovrando el candeloto e el spiansin de l'aqua santa,<ref>''spiansin de l'aqua santa:'' l'aspersorio</ref> se inacorse del comploto, slonga el passo e el par che i canta; — Eh, te ghe condusemo sì... {{R|55}}Eh, te ghe condusemo sì! Ma nissun che ghe va a drio, se inacorse no, par Dio! </poem><noinclude> <references/></noinclude> njw6655c8f5c9daryz7r3kpffc3fat7 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/1 102 4119 61327 51710 2018-06-13T18:22:37Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> <span style="font-size:200%">MARCO E TÒDARO </span> <span style="font-size:150%">VERSI </span> IN VERNACOLO VENEZIAN DE <span style="font-size:120%">'''UN MESTRO DE CANAREGIO'''</span> Proprietà leteraria. '''VENEZIA''' <small>'''TIPOGRAFIA ANTICA DITA CORDELA ''' '''''1886.'''''</small> </div> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5lrjgjg9icrt3t8a8kjkf6p1l89d76t Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/3 102 4120 61341 50906 2018-06-13T18:22:41Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><big>AVVERTIMENTO </big> <br/>DEGLI EDITORI </div> ''A più classi di persone, a parer nostro, dovrebbe riuscire accetto il libriccino presente. Il popolo nostro dapprima; il quale leggendo e ricercando, siccome ha fatto, parecchie delle poesie qui raccolte, che furono pubblicate per le stampe in qualche occasione, ha dimostrato come esse gli sieno nel genio ed ha così incoraggiato l'autore a proseguire in questo modesto arringo. E alla''<noinclude> <references/></noinclude> m9mswsj5gieo0cxpgd6g91aiq9bbs3c Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/4 102 4121 63439 50907 2018-06-30T12:34:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''classe più colta eziandio; la quale nè rispetto agli argomenti trattati, nè rispetto alla forma e alla intonazione di questi versi, vi troverà mai idee futili, ignobili sentimenti, nè espressioni volgari, o meno urbane e civili. Ai veneziani poi in generale, di qualunque ordine sieno, crediamo che piacerà veder rispecchiati in queste composizioni i loro sentimenti, le idee, le tradizioni, i costumi, e talvolta la ricordanza di fatti contemporanei; ma così alla buona, senza orpello di arte falsa o partigiana, senza sussiego cattedratico, nè metafisiche nebulosità. Certo si tocca anche qui la morale e talora, ma solamente di rimbalzo, la politica: ma sempre alla mano, ma sempre benignamente, e col semplice desiderio di mettere in mostra e di far amare il bene ed il meglio, e senza la minima intenzione di deridere persona alcuna''<noinclude> <references/></noinclude> dvc03tw5f7z3gpe73gaxfxbdwv5z92r Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/5 102 4122 63448 50908 2018-06-30T12:34:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''in particolare, anco quando il componimento inclina alla satira.'' ''Alle persone erudite poi, ai letterati anche se non sieno di Venezia, vogliamo sperare che non dispiacerà un libro che fa fede di questo nostro dialetto, il quale ha destato e desta tuttora le simpatie anche di altre regioni italiane: dialetto già famoso un dì per una certa importanza, quasi diremmo, ufficiale, e rimasto poi sempre arguto, armonioso, sonoro, pieghevolissimo. Ed è appunto cotesto dialetto quale oggi si parla, che da questi versi è fedelmente rappresentato: cioè senza veruna affettazione di toscanesimo e di forme classiche o letterarie, e del pari senza l'affettazione opposta di arcaismi locali, vieti oramai e poco intelligibili all'istesso popolo nostro.'' ''Colla idea pertanto che questo libretto possa esser letto anche da non veneziani, abbiamo''<noinclude> <references/></noinclude> jlg633x02g6t9vhfl3jnhdmdk11cm2r Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/6 102 4123 61026 50909 2018-06-12T15:34:17Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''indotto l'autore ad apporre qualche nota, che ci parve indispensabile, in quei luoghi massimamente dove si allude a cose e a memorie del tutto nostre, o dove la frase più si scosta dal comune linguaggio nazionale.'' ''Resta ora che i leggitori facciano buon viso all'operetta, il ricavato netto della quale è devoluto sin d'ora ad un'opera pia, e incoraggino così i nostri sforzi a tentate qualche altra consimile, ma più importante pubblicazione.'' :''<small>Venezia, 28 Agosto 1886</small>'' :::::::::::::''<big>Gli editori.</big>''<noinclude> <references/></noinclude> oxg7cpn0vuc6sls4nib8tla55k183nb Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/10 102 4124 63305 30226 2018-06-30T12:34:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A mi sta massima, Sto paradosso, Le catorigole<ref>''catorigole'' - solletico.</ref> {{R|16}}M'à sempre mosso; E mai de vèdarghe Una rason Gnanca da zovene {{R|20}}No so sta bon. Come?... Xe insipido Un galantomo Se nol desmèntega {{R|24}}De esser omo? Se nol se inzácola<ref>''inzacola'' - lorda di fango. </ref> Quasi a ogni passo, Se nol se impétola<ref>''impetola'' - invischia, inzafarda. </ref> {{R|28}}Tuto de grasso? Se del linguagio, Per aver sal, Nol core imprestio {{R|32}}Da un anemal? </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6tdlol9z2df7nzcufza1arv3tetbg65 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/11 102 4125 63315 51718 2018-06-30T12:34:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No, cari critici, Nè cruo, nè coto, No posso ingiótarlo {{R|36}}Sto becanoto. E po' go el récipe Per mio conforto De mile esempii {{R|40}}Che ve dà torto. Ma dunque, {{Ac|Angelo Maria Labia|Labia}},<ref>Autori che scrissero in dialetto veneziano. </ref> Garzoni, {{Ac|Francesco Gritti|Griti}}, Co' tanti apóloghi {{R|44}}Neti e puliti, Ma dunque {{Ac|Angelo Maria Barbaro|Barbaro}}, {{Ac|Lodovico Pastò|Pastò}}, {{Ac|Pietro Buratti|Burati}}, {{Ac|Camillo Nalin|Nalin}}, ecetera, {{R|48}}Xei sempre mati?.... O gáli spirito Solo in quel caso Che in Baco o in Venere {{R|52}}I peta el naso?</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1z91e1snfq1u2d6nwny1sx2pbjphj52 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/12 102 4126 63325 30233 2018-06-30T12:34:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No, cari critici, Metéla via: Quel vostro cánone {{R|56}}Xe un eresia. Fermo, fermissimo In sta opinion, Mi, da mestrucolo {{R|60}}Come che son, La prova in picolo Volendo far, Ste quatro chiácole {{R|64}}Mando a stampar. Piasarà el genere? Gnente de megio: Sarò la gloria {{R|68}}De Canaregio! Fazzo una tombola, No ghe riesso?.. Tanto el principio {{R|72}}Resta l'istesso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> j2ohtcfz3y01z752n6o75bwvng1wlqr Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/13 102 4127 63336 30234 2018-06-30T12:34:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La mia disgrazia (Tignilo a mente) Contro el vernácolo {{R|76}}No prova gnente. Tuto al più el publico, Dovarà dir Questo che antécipo {{R|80}}Qua per finir: «No xe la musica, No xe el violon: Xe el soramànego<ref>''Soramanego'' - metaforicamente e per ischerzo dicesi della mano dell'artista, massime quando è imperita — Letteralmente ciò che sta ''sopra il manico'' dell'arnese o strumento.</ref> {{R|84}}Che no xe bon! — » </poem><noinclude> <references/></noinclude> avgj5ar51s31pgcj7fksdce5scip0ts Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/7 102 4128 63466 53742 2018-06-30T12:34:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''L'INDISPENSABILE INTRODUZION'''}}<noinclude> <references/></noinclude> njiqrh2u6tn6t60flxumg2twfqlnjug Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/9 102 4129 63485 30304 2018-06-30T12:35:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>Xe pregiudizio De certa zente, Che pur se calcola {{R|4}}Savia e prudente, Credar ch'el spirito Scrivendo, sia Quasi sinonimo {{R|8}}De porcaria, E che el vernacolo Deva a ogni pato Sbrissar<ref>''sbrissar'' - scivolare, sdrucciolare. </ref> nel fetido, {{R|12}}Opur nel mato.</poem><noinclude> <references/></noinclude> j4c2gxcqwmnd8pkhaokwkedmra7hwrx Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/199 102 4130 61640 61338 2018-06-15T07:39:33Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|XXI. <big>UN'ODE DE ORAZIO</big> PARAFRASI MOLTO LIBERA<ref>È parafrasi in un certo senso; perchè a dir vero le strofe di numero dispari contengono la semplice traduzione dal latino: quelle di numero pari l'applicazione dell'allegoria a certi casi odierni.</ref>}}<noinclude> <references/></noinclude> tcgy9wilfohptvk2t7apg5cyrqwzbpi Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/201 102 4131 63406 51721 2018-06-30T12:34:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>:::::::::O navis, referent in mare te novi ::::::::::fluctus . . . . . ::::::::::::''(''[[:la:Carmina (Horatius)/Liber I/Carmen XIV|''Carm. ''L. I.'' Od. ''XIV.]]'')'' <poem> O barca mia, de le altre refolae<ref>''refolae'' — (come altrove ''réfolo'') — forti e ripetuti buffi di vento, raffiche. </ref> Vedo che studia de condurte in mar. Ahi cossa fastu mai? da ste palae, {{R|4}}Barca, badime a mi, no te molar. Parlo, Italia, co ti, che za vint'ani In certe imprese ti ga abuo fortuna, E adesso ti va in cerca de malani, {{R|8}}Senza pensar che s'a cambià la luna. No ti vedi oramai che da una parte Non gh'è più remi? Un colpo de sciroco L'albero xe vignudo a scavezzarte, {{R|12}}E le mazze xe rote o le tien poco. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3n1akgcwc0qh3p1q57vdxf1b33yzjje Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/202 102 4132 63407 30261 2018-06-30T12:34:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vogio dir: dove xe ste gran figure Che in politica un zorno ti vantavi? Dove un omo de viste alte e sicure, {{R|16}}Dove i ministri veramente bravi? Dove xelo el sarchiame, dove i cai? De le vele ghe n'astu una de intiera? E senza questo podarastu mai {{R|20}}Báter el mar, se gnente el te fa guera? Me spiego: no ti vedi che de bezzi Proprio al verde ti xe? Che malcontenti I to fioi no ga vogia de matezzi. {{R|24}}E che più de un vicin te mostra i denti? Se te chiapa per strada la fortuna,<ref>''fortuna'' — nel linguaggio marinaresco, burrasca. </ref> A che Dio mai te invodistu, a che Santi? Sì, nel Cansegio<ref>[[:w:it:Cansiglio|Cansiglio]], grande bosco nel Veneto, situato tra le Provincie di Treviso, Belluno e Udine, dal quale si estraggono fino da tempi lontani gli alberi per le costruzioni di navi. </ref> ti ga abuo la cuna, {{R|28}}Pianta real: ma cossa giova i vanti? Intendime: se mai la guerra schiopa, La to rovina chi la tien indrio? Vustu che Dio te manda el vento in popa, {{R|32}}Ti che da casa toa ti l'à bandio? </poem><noinclude> <references/></noinclude> pg6drppn0gflgy2plopgu39rdht2hwk Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/203 102 4133 63408 51722 2018-06-30T12:34:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cossa ghe importa al mariner che sia Depento el bordo del color più belo? Dunque giudìzio; se no, barca mia, {{R|36}}De tutti i venti ti sarà zimbelo. Ti me capissi! Xe famoso e grando El to nome siben e la to gloria; Ma chi a imprese da grandi va pensando, {{R|40}}Ghe vol forza e virtù, no vento o boria. Za ti me ga costà pene e fadiga, E ancuo te tegno adrio co' molto afano; Dal mar che fra le Cicladi se intriga {{R|44}}Vardite ben, ch'el porterà malano. Tiéntelo a mente, Italia! Al to partito Pensa co strucacuor chi te vol ben; Gh'è per ti a Suda,<ref>Suda è il luogo, dove anche l'Italia unì le sue navi a quelle degli altri Stati, per una ''dimostrazione navale'', come la chiamarono, contro la Grecia. </ref> a Tripoli, in Egito, {{R|48}}Un mar de rischi e de disgrazie pien. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tipx9927q06dohzogxe13rjdvnc1iav Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/163 102 4134 61334 51720 2018-06-13T18:22:39Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center">XVII. <big>OCHI CHE BRUSA </big> <small>'''''(Canzoneta per musica)'''''</small> </div><noinclude> <references/></noinclude> 0u3xz8pcwxnn1dwbz16nclt654mob3l Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/165 102 4135 63370 30245 2018-06-30T12:34:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Xe lampi, xe fulmini Che i cuori rovina, Xe lazzi, xe trapole {{R|4}}Quei ochi, Catina! I stuzzega l'anima De questo e de quelo...; Ma a far da carnefice {{R|8}}Che gusto mo xelo? Ah, se a sti martirii Le ochiae te strassina, O sbásseli o séreli {{R|12}}Quei ochi, Catina! Le ochiae sarà semplice; Ma, credime a mi, In questo un pericolo {{R|16}}Gh'è anca per ti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 07e9y4dn9w6elym775if3w2j51obpwp Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/166 102 4136 63371 30246 2018-06-30T12:34:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Xe sempre un sterminio La mina che schiopa; La rompe e scombussola, {{R|20}}La sbrega, la copa. E ti te vol metarghe La micia vicina?... Ah, sbasseli o sereli {{R|24}}Quei ochi, Catina! Ti fa per zogatolo?.. Ah, no, no sta dir: Sti scherzi teribili {{R|28}}Pol anca tradir. Ah, no; chi xe savio No scherza col fogo: E i schiopi nol dopara {{R|32}}Per spasso, per zogo. Chi pesta la polvere La casa rovina... Ah, sbasseli o sereli {{R|36}}Quei ochi, Catina! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8349qnlrtinxtb4q6gxski96fg0f3kb Pagina:Soneti in dialeto venezian.djvu/8 102 4137 65291 41170 2018-06-30T12:49:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><section begin=1/><poem>Son venezian, e son un pantalon De bon umor, ma de giudizio san; E parlo schieto, e al pan ghe digo pan, {{R|4}}E gò cuor generoso e da lion. Soldà, patrizio, galantomo son, Poeta, ma de quei che canta al pian; Nato, arlevà sempre da bon cristian, {{R|8}}Ma senza machia de superstizion. Gera un sior, ma i parenti m’à magnà; Dio ghel perdona! e basta: onde dirò, {{R|11}}Senza rossor, che son quasi spiantà. Ma son de quei che pol viver del só, Senza andar a cercar la carità, {{R|14}}O dar el cuor e l’inteleto a prò.</poem><section end=1/> <section begin=2/><poem>So stà soldà, e gò fato el mio dover, Senza lagnarme mai del mio destin, Perchè, tuto ocupà de quel mestier, {{R|4}}No gaveva nè grili, nè morbin. Ma adesso pò sul ton de cavalier, Deventà un ozioso citadin, Me lagno spesse volte de no aver {{R|8}}Da butar via de più qualche zechin. E gò mile bisogni da signor, E mile caprizieti da sfogar, {{R|11}}Mile schinele che chiama el dotor; E qualche debituzzo da pagar. Cossa vol dir? Ah! vedo co dolor, {{R|14}}Che se stà mal có no se gà da far.</poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> en2d181smt9hzg2y8rymk0glxsf4esk Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/133 102 4138 66371 61054 2019-10-05T11:14:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"> <big>INDICE DE' XIV VOLUMI</big> CHE FORMANO <big>L'INTERA COLLEZIONE DELLE POESIE </big> SCRITTE IN DIALETTO VENEZIANO. </div> {| cellspacing=10 | width="20%"| | width="80%" align="center" | [[Poeti antichi del dialetto veneziano|POETI ANTICHI]] |- |{{Sc|[[Poeti antichi del dialetto veneziano/Volume 1|Vol.&nbsp;I]]}} |{{Sc|[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521|La Guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]]}}, Poemetto {{Sc|d'incerto Autore}}.<br/>{{Sc|[[La caravana|La Caravana]]}}, Capricci {{Sc|d'incerto Autore}}. |- |{{Sc|[[Poeti antichi del dialetto veneziano/Volume 2|Vol.&nbsp;II]]}} |{{Sc|Poesie di [[Autor:Maffio Venier|Maffeo Veniero]]}} Arcivescovo di Corfù.<br/>{{Sc|Poesie di [[Autor:Anzolo Inzegneri|Angelo Ingegneri]]}}. |- | | align="center" | POETI MODERNI |- |{{Sc|[[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 1|Vol.&nbsp;I]]}} |{{Sc|Canzonette di [[Autor:Anton Maria Lamberti|Antonio Lamberti]]}}. |}<noinclude> <references/></noinclude> 7h69j0mq8rcw331wj4u4pqr3smehp45 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/134 102 4139 68827 67245 2020-03-24T14:31:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{| cellspacing=10 width="100%" |width="20%"|{{Sc|[[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 2|Vol.&nbsp;II]]}} |{{Sc|Apologhi e Idillj}} del [[Autor:Anton Maria Lamberti|Lamberti]]. |- |{{Sc|[[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 3|Vol.&nbsp;III]]}} |{{Sc|[[Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine|Le Stagioni Campestri e Cittadine]]}} dello [[Autor:Anton Maria Lamberti|stesso]]. |- |{{Sc|[[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 4|Vol.&nbsp;IV]]}} |{{Sc|[[I cavei de Nina|I Cavei de Nina]] del dott. [[Autor:Gian Giacomo Mazzolà|Mazzolà]]}}, Sonetti cento.<br/>{{Sc|Poesie varie del dott. [[Autor:Lodovico Pastò|Pastò]]}}. |- |{{Sc|[[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 5|Vol.&nbsp;V]]}} |{{Sc|[[El Vin Friularo]]}}, Ditirambo {{Sc|del dott. [[Autor:Lodovico Pastò|Pastò]]}}.<br/>{{Sc|[[La polenta|La Polenta]]}}, Scherzo ditirambico dello [[Autor:Lodovico Pastò|stesso]].<br/>{{Sc|[[I oseleti|I Oseleti]]}}, Capriccio Ditirambico di {{Sc|[[Autor:Giuseppe Cumano|Giuseppe Cumano]]}}.<br/>{{Sc|[[La zuca|La Zuca]]}}, Ditirambo del {{Sc|co. ab. [[Autor:Marcantonio Cavanis|Marc'Antonio Cavanis]]}}. |- |{{Sc|[[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 6|Vol.&nbsp;VI]]}} |{{Sc|Apologhi scelti di [[Autor:Francesco Gritti|Francesco Gritti]]}}. |- |{{Sc|[[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 7|Vol.&nbsp;VII]]}} |{{Sc|[[Il Brigliadoro (1817)|Il Brigliadoro]]}}, Favola Chinese dello stesso [[Autor:Francesco Gritti|Gritti]].<br/>{{Sc|Sonetti di [[Autor:Benedetto Giovanelli|Benedetto Giovanelli]]}}.<br/>{{Sc|[[Se sia più pregevole la memoria o la fantasia (1817)|Capitolo per Accademia]] dell'avv. [[Autor:Pietro Sala|Pietro Sala]]}}. |- |{{Sc|[[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 8|Vol.&nbsp;VIII]]}} |{{Sc|Poesie di [[Autor:Pietro Buratti|Pietro Buratti]]}}. |}<noinclude> <references/></noinclude> 0a2ghdnjnrtf404bolx8i4offnxfnxs Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/135 102 4140 68530 68447 2020-03-23T13:59:45Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{| cellspacing=10 width="100%" |width="20%"|{{Sc|[[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 9|Vol.&nbsp;IX]]}} |{{Sc|Scherzi poetici di [[Autor:Carlo Goldoni|Carlo Goldoni]]}}.<br/>{{Sc|[[Aurisbe Tarsense a Polisseno Fegejo|Canzonetta]] di [[Autor:Cornelia Barbaro Gritti|Cornelia Barbaro Gritti]]}}, e {{Sc|[[Risposta ad Aurisbe di Polisseno Fegejo|Risposta]]}}. |- |{{Sc|[[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 10|Vol.&nbsp;X]]}} |{{Sc|Poesie satiriche di [[Autor:Angelo Maria Labia|Angelo Maria Labia]]}}. |- |{{Sc|[[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 11|Vol.&nbsp;XI]]}} |{{Sc|Poesie diverse dell'ab. [[Autor:Angelo Maria Barbaro|Angelo Maria Barbaro]]}}.<br/>{{Sc|Madrigali di [[Autor:Marcantonio Zorzi|Marc'Antonio Zorzi]]}}.<br/>{{Sc|[[L'ipocrisia (1817)|Capitolo dell'Ipocrisia]] del p. [[Autor:Padre Cacia|Cacia]]}}.<br/>{{Sc|[[Il ciarlatano|Il Ciarlatano]]}}, Novella {{Sc|di [[Autor:Pietro Zorzi|Pirro Teozzi]]}}.<br/>{{Sc|[[Il bouquet|Il Bouquet]]}}, Canzonetta {{Sc|di [[Autor:Nicolò Priuli|Niccolò Priuli]]}}. |- |{{Sc|[[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 12|Vol.&nbsp;XII]]}} |{{Sc|[[La Momoleta]]}}, Capriccio {{Sc|d'incerto Autore}}.<br/>{{Sc|Sonetti di [[Autor:Giambattista Merati|Tati Remita]]}} (Tita Merati).<br/>{{Sc|Poesie di [[Autor:Giovanni Pozzobon|Gio. Pozzobon]]}}, detto {{Sc|Schieson}}.<br/>{{Sc|Sonetti di [[Autor:Giovanni Battista Bada|Giambattista Bada]]}}.<br/>{{Sc|[[Invettiva contro una vecchia (1817)|Sonetto]] di [[Autor:Pietro Antonio Novelli|P. A. Novelli]]}}. |}<noinclude> <references/></noinclude> 7adgba1t9isezebzw66kaqpp36rf42d Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/105 102 4141 61369 30448 2018-06-13T18:22:57Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"> <poem> <big>POETI ANTICHI</big> DEL <big>DIALETTO VENEZIANO</big> DIVISI IN DUE VOLUMI </poem> </div><noinclude> <references/></noinclude> nu86q5d13mr4fhyxqaoihhxs6tq9nwv Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/81 102 4142 66840 66307 2019-11-29T10:24:11Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude> {{Centra|[[Autor:Cornelia Barbaro Gritti|AURISBE TARSENSE]]<ref>Questa Dama di non ordinarj talenti solea essere in Venezia dai Forestieri più segnalati visitata e riverita. Fu dal celebre [[:w:it:Carlo Innocenzo Frugoni|Frugoni]] idoleggiata in molti suoi componimenti. Diede la vita a {{Ac|Francesco Gritti}}, del cui valore singolare nella poesìa vernacola si sono veduti i saggi nei Vol. [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 6|VI]] e [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 7|VII]] di [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano|questa Raccolta]]. Scrisse Sonetti e Canzoni anche nella toscana favella, e piaceci di riportare a questo luogo un suo Sonetto il cui argomento è l'esame di se medesima allo specchio. <poem> Non mente no il cristal. Mi albeggia il crine; E le guance di rose, e il palpitante Niveo ricolmo sen, le coralline Labbra vermiglie or non mi porge inante. Non mente no il cristal. Rapido alfine L'undecimo varch'io lustro pesante; E le robuste membra al suolo or chine Mi rammentan la tomba, e non l'amante! Alte destai vivide fiamme in petto; Che il cieco arcier dalle fallaci scorte Giammai mi offerse un moribondo affetto! Ah passano nell'oblio per sempre assorte Fole di gioventude! al grande oggetto Solo or si pensi; e qual sarà? la Morte. </poem></ref>}} {{Centra|{{larger|{{letter-spacing|A {{Ac|Carlo Goldoni|POLISSENO FEGEJO}}|0.2em}}}}}} <poem> {{xx-larger|S}}ta volta ve go in trapola, De qua no me scampè; Fora le vostre chiacole, {{R|4}}Fe presto e respondè. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hz1cjdk1hj3ugb4swxezxthhuzr338c Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/82 102 4143 66841 62280 2019-11-29T10:26:07Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> A Parma no se' in Opera; Se' qua, se' fresco e san; Se ve trovasse in degole {{R|8}}Ve manderìa lontan; El tema xe novissimo, So ch'el ve piaserà: Per una che va Munega {{R|12}}Aveu mai più cantà? M'aspeto che responderme Vogiè strenzendo i denti: ''Semo a le cosse solite,'' {{R|16}}''Coi soliti argomenti;'' ''Sempre ghe vol sta sonica?'' ''Sempre s'à da cantar?'' ''Per Sposalizj e Muneghe'' {{R|20}}''M'òi da decervelar?'' Sior sì, bisogna subito Tior la chitara in man, Sonarghela e cantarghela {{R|24}}Almanco in Venezian. Sta volta, torno a dirvelo, El caso è diferente, Sta Puta che me stimola {{R|28}}La xe una mia parente. Questo xe 'l primo debito; Ma a dirla tra de nu, Me stimola e me obliga {{R|32}}Qualche rason de più. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1iimu4qi6urkyfqpn2663x6az8oejis Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/83 102 4144 66842 62281 2019-11-29T10:27:10Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> La xe sta santa zovene Fia de Daniel Renier: Oh doveressi intenderme, {{R|36}}Se' omo del mistier; Save chi 'l xe in Republica, Savè quel che l'à fato. Se no l'avessi in pratica, {{R|40}}Ve fazzo el so ritrato: El ga una mente lucida, Un inteleto pronto, Che tuto rende facile, {{R|44}}Che presto ariva al ponto; El sa le cosse serie Tratar con precision, E po grazioso e lepido {{R|48}}El xe in conversazion; Amigo sincerissimo, De cuor e de bon fondo, Che cerca, che desidera {{R|52}}Far ben a tuto 'l mondo; Temperamento fervido Che parla e che par bon, Che va talvolta in colera, {{R|56}}Ma mai senza rason; L'à scomenzà da zovene A vederghe pocheto, Ma a i ochi, che xe deboli, {{R|60}}Suplisse l'inteleto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0njbqiyj7d6ffa0fwu5bthzq0n40yv9 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/84 102 4145 66843 62282 2019-11-29T10:28:39Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> A comandar giustissimo, Prontissimo al dover, In casa soa filosofo, {{R|64}}E sempre cavalier. Fato el ritrato in picolo, Più a sguazzo che a pastela, A vu ve lasso el merito {{R|68}}De insoazar la tela. Del Padre co l'imagine Piena de fantasia Se me presenta al spirito {{R|72}}Le lode de la Fia. So che la xe assae zovene, So che la xe assae bela, So che la ga del merito, {{R|76}}Ma la lo sconde in Cela; Le zogie, i merli, i abiti Richi no la i vol più, La li à portai pochissimo, {{R|80}}La ne li lassa a nu; A nu, povere femene, Che al mondo andemo drio Co la caena indomita {{R|84}}Dei fioli e del mario! Semo servìe da i omeni Un poco in zoventù, Co passa l'età zovene {{R|88}}Nissun ne varda più! </poem><noinclude> <references/></noinclude> mtm3ws2qk30kv5ri8o250sdx22n1ctm Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/85 102 4146 66844 62283 2019-11-29T10:29:55Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> Quanto xe megio el bavaro In vece del topè! Quanto val più la tonega {{R|92}}Dei cerchi e l'andriè! Studiemo a farse un abito Rosso, celeste o bianco; Per el vestir le Muneghe {{R|96}}Le ga un pensier de manco. Ma basta. A vu sior Arcade, Lodè sta mia zermana, Che vol le carne tenere {{R|100}}Coverzerse de lana; Ma no fe miga el comico, Come che solè far, No vegnì via con critiche {{R|104}}Che no le ga da intrar; No stessi a dir che un spirito Ghe xe che va per tuto, Ch'anca in tel pano ruvido {{R|108}}Se vede el belo e 'l bruto; Perchè tra quele Vergini, Vestìe de penitenza; El megio no xe l'abito, {{R|112}}Ma 'l cuor che ga prudenza. Lassèmo star ste frotole, Salvèle per la scena, No manca sul proposito {{R|116}}Materia per la vena. </poem><noinclude> <references/></noinclude> pepln1qqri47m16qevh2j8rtgdxg5jv Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/86 102 4147 66845 62284 2019-11-29T10:31:26Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> Saltè fora con spirito, Vòi adesso che cantemo; No me cantè spropositi, {{R|120}}Savè dove che semo.... Sì ben..... son contentissima, La novità xe bela.... La xe una cossa insolita.... {{R|124}}Dirò un'Indovinela. ''Mi so che ghe xe un albero'' ''Piantà in t'un bel zardin,'' ''Che sul ramo medesimo'' {{R|128}}''Ga un pomo e un limoncin.'' L'aveu sentìa? spieghemela. L'albero è cognossù I spiriti a capitolo; {{R|132}}Sior Polisseno, a vu. </poem><noinclude> <references/></noinclude> t66fojta6ligayu6h4hws21bltrdu05 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/87 102 4148 66846 62285 2019-11-29T10:32:43Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|RISPOSTA AD {{Ac|Cornelia Barbaro Gritti|AURISBE}}}} DI {{x-larger|{{Ac|Carlo Goldoni|POLISSENO FEGEJO}}}}}} <poem> {{xx-larger|A}}urisbe, Aurisbe, el diavolo Ve torna a stuzzegar; Volè, tropo onorandome, {{R|4}}Farme precipitar. M'avè tocà in tel debole Co' m'avè dito in prima Che a un novo tema avevimo {{R|8}}Da esercitar la rima; De novità son avido, Le cerco in ogni fonte, E ò per le cosse insolite {{R|12}}Rime felici e pronte; Ma inteso de le Muneghe El solito argomento, M'ò sentìo per le vissere {{R|16}}El sangue in movimento. Come un bambin che spasema Vedendo el buzzolà El sente dal reobarbaro {{R|20}}El dolce amaregià. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 49gdgik07y182dzmyrmar11hjql8klf Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/88 102 4149 66847 62286 2019-11-29T10:33:42Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> Ma po megio inoltrandome, Lezendo i vostri versi, Ò dito: anca in sto genere {{R|24}}I casi xe diversi. M'à consolà moltissimo, Vero cussì e ben fato D'un Cavalier che venero {{R|28}}El nobile ritrato; Ma se m'avè dà el carico D'averlo da insoazar, So le mie forze e dubito {{R|32}}L'imagine guastar; Pur de la tela al margine Farò un breve contorno, Una soaza semplice {{R|36}}Metendoghe d'intorno. El Cavalier magnanimo Protege i leterati Col spirito, co l'animo, {{R|40}}Col cuor dei Mecenati; Nè amante de le letere L'è sol per complimento, Ma el stima le bel'opere {{R|44}}Per genio e per talento. De le virtu de l'anema Conossitor perfeto Co la costanza el supera {{R|48}}Ogni più vivo afeto; </poem><noinclude> <references/></noinclude> mxbwkamp6y36bdhkr0i5n24pcwtduhj Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/89 102 4150 66848 62287 2019-11-29T10:34:57Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> Onde del cuor medesimo Stacandose una parte A Dio, che la desidera, {{R|52}}La dona e la comparte; A Dio el fa el sacrifizio, Padre in amor contento... Son qua, son sul proposito; {{R|56}}Vegnìmo a l'argomento. Canto, Aurisbe, con giubilo La Vergine Prudente Che piena xe de meriti, {{R|60}}Che xe vostra parente; Canto la Sposa amabile, Che forme à sì legiadre; Xe ogeto dei mii cantici {{R|64}}La Fia d'un sì gran Padre! Quela che 'l mondo misero Cognosse e lo detesta, Che in Paradiso ai Anzoli {{R|68}}Moltiplica la festa. In età fresca e tenera, Adorna de belezza; La sprezza i propri comodi, {{R|72}}La lassa ogni richezza; La scambia in una tonega Le veste più pompose, La preferisse a ogni abito {{R|76}}Le lane religiose; </poem><noinclude> <references/></noinclude> cptkaqe7xl3aydfbdfev0d1hit80cnf Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/90 102 4151 66849 62289 2019-11-29T10:36:04Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> La sa, la sa la pratica Del mondo adulator, La sa che xe nei omeni {{R|80}}Volubile l'amor; E savia e costantissima De cuor, come de mente, Un Sposo la desidera {{R|84}}Che l'ami elernamente. In tante e tante femene La vede el pregiudizio De tuti quei disordini {{R|88}}Che genera el capricio; Dei quai co' passa el termine D'un breve godimento, No resta che i rimproveri, {{R|92}}La smania e 'l pentimento. Beltà del sesso fragile Xe un fior de Primavera, Che la matina è in credito, {{R|96}}Che se tra via la sera; E se talvolta el spirito Supera la beltà, Pochi cognosse el merito, {{R|100}}Tuti va drio a l'età; Ma se vardèmo a l'anema, Questo xe quel bel fior Che anca in età decrepita {{R|104}}Spira soave odor; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6lxdi3o49ltcfkwqip6saah62hr6qgt Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/91 102 4152 66851 66850 2019-11-29T10:37:30Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> No per el mondo stolido, No per el mondo rio, Ma per le sante Vergini {{R|108}}Che se reposa in Dio. Ve par che sia stil comico, Indegno del Convento Quel che me infiama el spirito {{R|112}}Sul nobile argomento? Anzi me par che al metodo, Fora del mio costume, Estro m'acenda insolito, {{R|116}}E che m'assista un Nume! El Venezian vernacolo, Col qual parlo e rispondo, De sentimenti enfatici {{R|120}}Xe carico e fecondo, Podendo la dolcissima Facondia Veneziana Con el vigor dei termini {{R|124}}Far fronte a la Toscana. Son un Poeta scenico, Ma so nel tempo istesso Dar a virtu el so merito, {{R|128}}E far giustizia al sesso. Tornèmo in Parlatorio, Contèmo a la sorela Per ralegraghe el spirito {{R|132}}La vostra Indovinela! </poem><noinclude> <references/></noinclude> tghvvd8f5bcypmws28f9wzne4k5eq1k Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/92 102 4153 66625 62291 2019-11-27T00:44:37Z Rukasuoribera 2709 /* Pagine rilete */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> Co la virtù poetica Mi spiegherò el mistero; Son anca mi un fatidico {{R|136}}Interprete del vero. ''Indovinela'' è un termine Bassissimo e volgar, Ma el vostro xe un enigma {{R|140}}Dificile a spiegar: ''Mi so che ghe xe un albero'' ''Piantà in t'un bel zardin'' ''Che sul ramo medesimo'' {{R|144}}''Ga un pomo e un limoncin.'' Sento che 'l Dio d'Anfrisia M'acende el cuor in peto; Che me soleva e ilumina {{R|148}}La mente e l'inteleto. Sì, sì, la pianta fertile Che strolegar m'à fato Xe el Cavalier medesimo, {{R|152}}Aurisbe, del ritrato. El bel seren de l'Adria, D'eroi zardin fecondo, Xe la felice Patria {{R|156}}Che l'à prodoto al mondo; E i fruti de do specie, El limoncin e 'l pomo, Xe do Sorele amabili, {{R|160}}Prole d'un sì grand'omo; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9b0t9z2grqqibwzqjrsgtf2lr4zaul8 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/93 102 4154 66568 62292 2019-11-24T14:33:50Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude><poem> Una è la santa Munega, Eleta per la Cela, L'altra la cara e tenera {{R|164}}Dolcissima Isabela. Una, pomo odorifero De santo amor fecondo, L'altra d'amor frutifero; {{R|168}}Sugoso per el mondo. Al ben del Matrimonio Gh'è qualche mal congionto, E 'l limoncin subacido {{R|172}}Spiega le nozze in ponto. La spiegazion dificile Xe un sforzo de l'inzegno, Che se perdona al strologo {{R|176}}Se no l'à dà in tel segno. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7stuw4l1ri65cjt79kjlczbeuntsumn Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/1 102 4155 61363 50407 2018-06-13T18:22:55Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><div style="text-align:center"> <poem> <big>POETI ANTICHI</big> DEL <big>DIALETTO VENEZIANO</big> DIVISI IN DUE VOLUMI VOL. I. </poem> </div><noinclude> <references/></noinclude> 0jpku1r1oxjb7h70r45cmq2l8sy4t9n Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/3 102 4156 61366 50408 2018-06-13T18:22:56Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> <span style="font-size:300%">POESIE </span> DI <span style="font-size:200%">DIVERSI AUTORI </span> <span style="font-size:150%">ANTICHI </span> <span style="font-size:150%">VENEZIA</span> AL NEGOZIO DI LIBRI ALL'APOLLO M.DCCC.XVII. ''Dalla Tipografia di Alvisopoli'' </div> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2hj3pk6puenwy38s97m2mbmreiwp3c7 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/10 102 4157 67246 64027 2020-02-28T18:25:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude>''{{Ac|Francesco Gritti}}; nel [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 7|vol. VII]] altro componimento dello stesso Gritti, il ''[[Il Brigliadoro (1817)|Brigliadoro]]'', ch'è una favola brillantissima; nel [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 8|vol. VIII]] alcune ''Poesìe di {{Ac|Pietro Buratti}}'', poesìe vere e non rime; nel [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 9|vol. IX]] varie ''Barzellette'' di {{Ac|Carlo Goldoni}}, inserite per rispetto al nome di questo veneziano grand'uomo; nel [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 10|vol. X]] le ''Poesìe Satiriche'' dell'Ab. {{Ac|Angelo Maria Labia|Labia}}, che tenea fra le dita le penne di [[:it:w:Decimo Giunio Giovenale|Giovenale]] e di [[:it:w:Aulo Persio Flacco|Persio]]; nel [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 11|vol. XI]] una Scelta di pregevolissime ''Rime di varj Autori'' o estinti o viventi; e nel [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 12|vol. XII]] ed ultimo altra Scelta di quelle ''Rime di varj Scrittori'', a' quali piacque di adottare uno stile basso e dimesso onde meglio d'ogni altro servire al popolare trattenimento.'' ''Con i quattordici Volumetti sin qui descrittivi si compie la mia serie del Parnaso Lirico del dialetto veneziano, da cui rimanendo escluse alcune opere moderne di lunga lena, giovami farvi almeno un cenno anche intorno ad esse, onde giudicare possiate sin a qual grado siasi fra noi esteso questo ramo di amena e propriamente nazionale letteratura. I due più grandi Poemi''<noinclude> <references/></noinclude> 0r40hpf0gghhrc1dz9tfk1ouw96inl6 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/11 102 4158 64038 50444 2018-06-30T12:38:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude>''del mondo (e ciò sia per questa volta con buona pace del vostro divino [[:it:w:John Milton|Milton]]) l<nowiki>'</nowiki>''[[:it:w:Iliade|Iliade]]'' e la ''[[:it:w:Gerusalemme liberata (poema)|Gerusalemme]]'' furono felicemente travolti nel veneto dialetto, il primo sotto il titolo di ''{{Tc|Omero in Lombardia}}'' dall'Ab. {{Ac|Francesco Boaretti}}, il secondo sotto il titolo del ''{{Tc|El Goffredo|Tasso alla Barcaruola}}'' da {{Ac|Tomaso Mondini|Francesco Mondini}}. Voi conoscete molto bene le ''Poesìe Maccaroniche di [[:it:w:Teofilo Folengo|Merlin Cocai]]'', e queste pure furono rivestite alla foggia veneziana per opera di certo Lodovico Pipperi, lavoro che non ha mai veduto la luce, ma che si possede dall'egregio patrizio veneto Antonio da Ponte. Anche i leggiadri Canti dì ''[[:it:w:Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (Croce)|Bertoldo, Bertoldino e Cacasseno]]'', scritti da varj Bolognesi, ebbero una trasformazione alla veneziana, pubblicatasi poco dopo la metà del secolo scorso; nè tra i Poemi eroi-comici va taciuto lo ''Scaramuzza'', fatica onorevole di {{Ac|Giovanni Battista Bada|Giambattista Bada}} vivente. Molto esteso è eziandio il numero delle opere vernacole nella Drammaturgìa, e troppo poi è stato ed è tuttavìa quello de' componimenti erotici e libertini. Il {{Ac|Giorgio Baffo|Baffo}} veneziano fu poeta eccellente, e ci''<noinclude> <references/></noinclude> i5bg7zqicwk3auuq3oahk8sbhr8uss4 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/12 102 4159 64041 50445 2018-06-30T12:38:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude>''restano inedite molte sue opere, oltre a quelle delle quali si è fatto indegno uso con istampe alla macchia. '' ''Per le cose tutte sin cui esposte sembrami di avervi accennato quanto occorrere possa per conoscere alla sfuggita la valentìa di alcuni ingegni fuori di questi lidi non noti. Ardisco promettermi che voi farete plauso al proponimento mio di toglierli dall'oscurità, e di raccomandarli perfino a codeste vostre illuminate contrade. Resta che per facilitarvi la piena loro intelligenza io aggiunga qualche canone grammaticale, e questo lo troverete segnato ne' pochi versi seguenti dall'{{Ac|Iseppo Pichi|Autore}} del ''Bertoldo Veneziano'' indirizzati {{Tc|Se avisa el Proto de la Stamperia|al Proto di una Stamperìa}}. Queste pochissime ottave bastano per insegnare a bene scrivere, e a bene leggere il veneziano dialetto:''<noinclude> <references/></noinclude> 36ixdxukcoj39g33yzctzxtlc3049y3 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/14 102 4160 55426 50447 2016-08-08T11:00:15Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude> ''Gustato che avrete, o egregio Cavaliere, del banchetto che vi ho imbandito, farete in guisa di rimettervi in voglia di vedere ancora una volta la mia Venezia. Venite a risalutarla, ed io festeggerò il vostro arrivo facendo sì che dalla voce melodiosa di qualche ninfa di queste lagune possiate sentirvi ripetere le belle canzoncine di {{Ac|Pietro Buratti|Buratti}} e di {{Ac|Anton Maria Lamberti|Lamberti}}. Allora con sempre maggiore piacere rinnoveremo anche nel veneziano vernacolo i nostri cari colloquj lungo la riva degli Schiavoni e fra i viali ora divenuti ombrosi di quel Giardino che per la sua singolare collocazione voi trovavate un incanto.'' ''Vi rinnovo le proteste della mia verace considerazione.''<noinclude> <references/></noinclude> 0es0vyj6e8zgvt4fwph3lib0pbqohym Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/5 102 4161 64079 50409 2018-06-30T12:38:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|''ALL'ONOREVOLE''}} {{smaller|''SIGNORE''}} {{x-larger|''E. D. DAVENPORT''}} {{smaller|''BARTOLOMMEO GAMBA''}}}} ''Si troverà alquanto strano che io indirizzi a Voi onorevole signore della Inghilterra una Raccolta di Poesie scritte nel particolare dialetto usato in un cantone della Italia. Ma se le dedicazioni si fanno o perchè gli argomenti svolti ne' libri tornano a particolare diletto di coloro a' quali si offrono, o perchè danno una pubblica testimonianza di affetto o di riverenza, niuna ve n'ha che possa essere fornita di''<noinclude> <references/></noinclude> a7bkvbituzd9274gs4bedbpuib8ctdr Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/6 102 4162 72257 64090 2022-03-25T11:05:43Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude>''migliori e di più giusti diritti di questa mia. Essa a Voi appartiene, dotto e perito nelle lingue e ne' dialetti italiani, a Voi, raccoglitore solerte delle antiche e moderne preziosità dell'italiana letteratura, a Voi, scrittore felice d'italiani versi bernieschi e di novellette venuste, a Voi poi spezialmente, che per finezza d'ingegno, per eccellenza di cuore, per costante amorevolezza verso di me siete sempre presente all'animo mio.'' ''E siccome io ardisco confidare di avere fatto ottima scelta ne' Componimenti che mi sono proposto di dar in luce, così non potrà non esservi grato che vi renda qualche ragione e intorno al mio disegno, e intorno agli Autori raccolti, onde possiate con favorevole prevenzione gustare della grazia della forza della eccellenza di una perfetta poesìa, abbenchè travestita sotto le umili forme di un parlar vernacolo.'' ''Colle illustri testimonianze dello [[:w:it:Apostolo Zeno|Zeno]], del [[:w:it:Saverio Bettinelli|Bettinelli]], del [[:w:it:Melchiorre Cesarotti|Cesarotti]] e di altri mi sarebbe a buon conto facile il dimostrarvi che il veneziano dialetto sta in cima ad ogni altro d'Italia;''<noinclude> <references/></noinclude> smaz2qb7qk2k2ns9u2q4kbtubgtx3se Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/7 102 4163 56570 50413 2016-10-06T09:55:31Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude>''ma non è proprio di animo gentile il ledere a' diritti delle altrui patrie predilezioni a fine di esaltare quel solo linguaggio di cui uno mostra di essere particolare coltivatore; ed è poi giustissimo il confessare, che opere molto commendevoli nel medesimo genere contano anche le altre contrade italiane, come ne fanno prova le doviziose raccolte che sono a stampa di poesie scritte in napoletano e in milanese, e tanti leggiadri componimenti pubblicatisi ne' dialetti siciliano, bolognese, friulano, bresciano, piemontese, ec. Io mi limiterò dunque a dirvi, che le veneziane contrade hanno avuto gai componimenti ne' varii loro dialetti sin dal secolo sestodecimo, e che per esempio le ''Commedie di {{Ac|Ruzante|Ruzante}}'', e le ''Poesìe di Menon, di Begoto e di {{Ac|Giambattista Maganza|Magagnò}}'', le une e le altre scritte in lingua rustica padovana, vengono tuttavia lette, studiate, ammirate. I cantori nel vernacolo proprio di queste lagune furono per vero dire in allora assai scarsi, e rimasero eziandio poco noti, se si eccettui un certo {{Ac|Alessandro Caravia}}, autore d'un curioso Poema intitolato''<noinclude> <references/></noinclude> se4enk79sm6deyl3jccg3fh0psgosgx Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/8 102 4164 64111 54895 2018-06-30T12:38:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude>''il ''Naspo Bizzarro'', e qualche ''Canto dell'Ariosto'' trasformato alla foggia veneziana. Approssimavasi alla sua fine il secolo stesso quando seppe farsi nome {{Ac|Andrea Calmo}} colle sue ''Egloghe Pescatorie'', e surse contemporaneamente un veneto ingegno, {{Ac|Maffio Venier|Maffeo Veniero}}, al quale, se fosse toccato in sorte di condurre una lunga vita sarebbe rimasta certamente una corona di trionfatore nel Parnaso vernacolo.'' ''Ora essendo prima di tutto opportuno dì conoscere le nostre antiche Poesìe, ad esse sole io ho consacrati due volumetti: [[Poeti antichi del dialetto veneziano/Volume 1|questo primo]], che oltre a qualche componimento popolare pieno di brio, racchiude la ''{{Tc|La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521|Guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521}}'', ch'è una pittura importante di antiche e curiosissime nostre costumanze; ed il [[Poeti antichi del dialetto veneziano/Volume 2|volumetto secondo]], che dà un piccolo ma leggiadrissimo Canzoniere composto dal {{Ac|Maffio Venier|Veniero}} sopraccitato. Tra gli esagerati secentisti non è alcuno che lasciato ci abbia un'opera quale meriti veramente l'onore di ritornare adesso alla luce, e tanto più che non appartiene al genere lirico, mio solo scopo, un''<noinclude> <references/></noinclude> hc4oq5v96q8ygx7r7zgux4sx1bgwif0 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/9 102 4165 69501 68828 2020-07-08T08:33:19Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude>''lavoro didascalico in dialetto veneziano di {{Ac|Marco Boschini|Marco Boschini}}, intitolato la ''Carta del Navegar Pitoresco. ''Era riserbato al secolo decimottavo, e a' giorni nostri correnti l'onore di produrre canti vernacoli di finissimo gusto; e quindi di autori poco è mancati di vita, e di altri tuttavìa fiorenti io ho principalmente formato la mia raccolta in [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano|altri dodici volumetti]]. Venite al fonte, o onorevole Cavaliere, e non trepido a dirvi che vi disseterete di acque limpidissime e fresche. Nel [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 1|vol. I]] vi occorrerà leggere le ''Canzonette'' di un {{Ac|Anton Maria Lamberti|Lamberti}} che hanno i vezzì di [[:it:w:Anacreonte|Anacreonte]]; nel [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 2|vol. II]] gli ''Apologhi'' dello stesso Autore pieni di vivacità e di sali; nel [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 3|vol. III]] le sue ''{{Tc|Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine|Stagioni Campestri e Cittadine}}'' modellate sul vero e colorite alla tizianesca; nel [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 4|vol. IV]] cento Sonetti, ''{{Tc|I cavei de Nina|i Cavei de Nina}}'' del Dott. {{Ac|Gian Giacomo Mazzolà|Mazzolà}}, che non hanno invidia della celebre ''[[:it:w:La bella mano|Bella Mano]]'' di [[:it:w:Giusto de' Conti|Giusto de' Conti]]; nel [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 5|vol. V]] alcuni Ditirambi, fra' quali ''{{Tc|El Vin Friularo|el Vin Friularo}}'' del Dott. {{Ac|Lodovico Pastò|Pastò}} che non teme il confronto del ''[[:it:Bacco in Toscana|Bacco in Toscana]]'' del Dott. [[:it:w:Francesco Redi|Redi]]; nel [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 6|vol. VI]] i più spiritosi ''Apologhi'' del [[:it:w:Jean de La Fontaine|la Fontaine]] veneziano''<noinclude> <references/></noinclude> 1d8zdqbkb710wzhas02u5vjvcyp8dfp Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/1 102 4166 61062 29271 2018-06-13T18:21:06Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"> <poem> <big>COLLEZIONE </big> DELLE MIGLIORI OPERE SCRITTE IN DIALETTO VENEZIANO {{Sc|Volume III}}. </poem> </div><noinclude> <references/></noinclude> qnkprdcm65pbdg507gejj3yj4dhy7mb Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/3 102 4167 61063 29272 2018-06-13T18:21:06Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> <span style="font-size:300%">POESIE </span> DI <span style="font-size:200%">ANTONIO LAMBERTI </span> <span style="font-size:150%">VOLUME TERZO</span> <span style="font-size:150%">VENEZIA</span> AL NEGOZIO DI LIBRI ALL'APOLLO M.DCCC.XVII. ''Dalla Tipografia di Alvisopoli'' </div> </poem><noinclude> <references/></noinclude> tsycbc4ffa87euzhcklfwma9d9s4e2a Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/1 102 4168 61065 29274 2018-06-13T18:21:07Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> <span style="font-size:300%">POESIE </span> DI <span style="font-size:200%">GIO. GIACOMO MAZZOLÀ</span> E <span style="font-size:200%">DI LODOVICO PASTÒ</span> <span style="font-size:150%">VOLUME QUARTO</span> <span style="font-size:150%">VENEZIA</span> AL NEGOZIO DI LIBRI ALL'APOLLO M.DCCC.XVII. ''Dalla Tipografia di Alvisopoli'' </div> </poem><noinclude> <references/></noinclude> rpo5vuegtgvtmi39rr1743qbinhxqik Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/3 102 4169 71953 68247 2022-03-24T14:09:15Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|AL LETTORE }}}} ''{{Ac|Gian Giacomo Mazzolà|{{xxx-larger|G}}ian Giacomo Mazzolà}} Padovano fu medico di professione, e terminò in patria i suoi giorni l'anno 1804. Sappiamo che in lode della treccia di Nina aveva dettati nulla manco che cinquecento Sonetti. L'ab. Pier Antonio Meneghelli, compatriota ed amico del Mazzolà, ne scelse i ''Cento'', che ora si pubblicano di nuovo dopo la stampa da esso fattane in Padova colla Prefazione seguente, sin dall'anno 1785. Piacquero allora di maniera che poco stante se n'è ripetuta altra edizione. Questa terza è certamente più nitida, più corretta, e più delle altre due esatta nella ortografia del dialetto nostro.''<noinclude> <references/></noinclude> jmzohr982ofwix5xczuae0d5b8xywlj Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/1 102 4170 61068 29395 2018-06-13T18:21:08Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"> <poem> <big>COLLEZIONE </big> DELLE MIGLIORI OPERE SCRITTE IN DIALETTO VENEZIANO {{Sc|Volume V}}. </poem> </div><noinclude> <references/></noinclude> er0t8ruinu5ai1d37bm9175v0qpwt3r Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/3 102 4171 61069 29396 2018-06-13T18:21:09Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> <span style="font-size:300%">DITIRAMBI</span> DI <span style="font-size:200%">DIVERSI AUTORI</span> <span style="font-size:150%">VOLUME QUINTO</span> <span style="font-size:150%">VENEZIA</span> AL NEGOZIO DI LIBRI ALL'APOLLO M.DCCC.XVII. ''Dalla Tipografia di Alvisopoli'' </div> </poem><noinclude> <references/></noinclude> ip2514nzdrxgj7viunfl4pah6cw9lbw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/1 102 4172 61073 53484 2018-06-13T18:21:11Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Samuele Papa" /></noinclude><div style="text-align:center"> <poem> <big>COLLEZIONE </big> DELLE MIGLIORI OPERE SCRITTE IN DIALETTO VENEZIANO {{Centra|______}} {{Sc|Volume VI}}. </poem> </div><noinclude> <references/></noinclude> 82hpqw0d3op70we6tgkdjnq49fr3m7c Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/3 102 4173 61074 29422 2018-06-13T18:21:11Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> <span style="font-size:300%">APOLOGHI</span> DI <span style="font-size:200%">FRANCESCO GRITTI</span> <span style="font-size:150%">VOLUME SESTO</span> <span style="font-size:150%">VENEZIA</span> AL NEGOZIO DI LIBRI ALL'APOLLO M.DCCC.XVII. ''Dalla Tipografia di Alvisopoli'' </div> </poem><noinclude> <references/></noinclude> ejv6t83qezss7xajy654s6jbynmhrzf Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/5 102 4174 67249 67248 2020-02-28T18:27:33Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|PREFAZIONE }}}} {{xx-larger|S}}in dall'anno 1815 si pubblicarono per la prima volta co' torchj della nostra Tipografia le {{Tc|Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano|Poesie}} di {{Ac|Francesco Gritti}} insieme raccolte, e furono precedute dalla Vita di lui, scritta elegantemente dal ch. Professore dell'Università di Padova l'Ab. Antonio Meneghelli. Ora si consegnano esse nuovamente alla luce, ma con tali differenze da raccomandarsi questa edizione per nuovi pregi suoi proprii. Tra gli Apologhi più venusti dell'Autore si è giudicate di scerre i venustissimi, e se n'è assai migliorata la lezione. Agli Apologhi tiene dietro la spiritosa sua Favola Chinese, intitolata ''{{Tc|Il Brigliadoro (1817)|il Brigliadoro}}'', che ora esce<noinclude> <references/></noinclude> ic2mptk3tf5ci0dbp4094vi29ze07m7 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/6 102 4175 62224 40593 2018-06-30T12:28:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>in luce per la prima volta, e forma il [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 7|secondo Volume]] destinato alla Raccoita nostra. Nacque il Gritti in Venezia il dì 12 di novembre 1740, e indossata a suo tempo la toga patrizia, sostenne sin al cadere della Veneta Repubblica un onoratissimo posto tra i Giudici ne' Consigli de' Quaranta. Studiò con ardore le lingue spezialmente viventi, e scrisse con varia fortuna diverse Operette nelle quali il riso e la gioia scherzano sempre festevoli. Nel dì 16 di gennajo dell'anno 1811 egli pagò l'inevitabil tributo dopo avere spesi i suoi giorni nella imperturbabilità del filosofo, che se pure viene colto dai guai della vita non manca giammai di maschia virtù in sostenerli. Molto verace è la pittura che dell'umore del Gritti ci ha lasciata il suo illustre biografo. "Con un aspetto grave, taciturno, pensoso, più amico della solitudine che del conversare, avea sortito un'anima lieta e scherzevole.... Più<noinclude> <references/></noinclude> hjrbl9p2a6g99ztqz7pcufxpb97cglz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/7 102 4176 62231 51391 2018-06-30T12:28:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>dormiglioso che desto, molto raccoglieva dagli altri e poco dava del proprio.... Quando si facea narratore il riso e la gioia scherzavano sul volto di quanti lo udivano, ed egli solo così se ne stava in sul serio, che l'avresti creduto un nuovo Uticense; il quale contrasto fra le persone e le cose addoppiava mirabilmente l'effetto.... Non v'era un solo fra i tanti Apologhi dall'aurea sua penna dettati che non gli fosse presente.... Visitava molte società nella sera stessa, o più sere vivea colla ricca società de' suoi pensieri.... Era severissimo giudice di se e de' suoi scritti; e non degenere dagli Ariosti, dai Tassi, e dai Metastasii, spendeva più mesi nel ritoccare quell'Apologo che forse avea in pochi istanti dettato."<noinclude> <references/></noinclude> dqaohqvpl16ekg1tpto2gx29buqnaql Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/1 102 4177 61075 29443 2018-06-13T18:21:11Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"> <poem> <big>COLLEZIONE </big> DELLE MIGLIORI OPERE SCRITTE IN DIALETTO VENEZIANO {{Sc|Volume VII}}. </poem> </div><noinclude> <references/></noinclude> i2j8wg5vnyo785nndopvhkqxvz059ry Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/3 102 4178 61076 29444 2018-06-13T18:21:12Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> <span style="font-size:200%">IL</span> <span style="font-size:300%">BRIGLIADORO</span> DI <span style="font-size:200%">FRANCESCO GRITTI</span> CON ALTRE POESIE DI AUTORI VIVENTI <span style="font-size:150%">VOLUME SETTIMO</span> <span style="font-size:150%">VENEZIA</span> AL NEGOZIO DI LIBRI ALL'APOLLO M.DCCC.XVII. ''Dalla Tipografia di Alvisopoli'' </div> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2r9rqxzp2ey2q2s5ltrcndf6g5kioc6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/1 102 4179 61080 45849 2018-06-13T18:21:13Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Samuele Papa" /></noinclude><div style="text-align:center"> <poem> <big>COLLEZIONE </big> DELLE MIGLIORI OPERE SCRITTE IN DIALETTO VENEZIANO ________ {{Sc|Volume VIII}}. </poem> </div><noinclude> <references/></noinclude> jhhcjjms7m3rw79f217sgdtsuyim1z7 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/3 102 4180 61084 45851 2018-06-13T18:21:15Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Samuele Papa" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> <span style="font-size:300%">POESIE</span> DI <span style="font-size:200%">PIETRO BURATTI</span> _________ <span style="font-size:150%">VOLU<span style="border-bottom:1px solid black">ME OTT</span>AVO</span> <span style="font-size:150%">VENEZIA</span> AL NEGOZIO DI LIBRI ALL'APOLLO M.DCCC.XVII. ''Dalla Tipografia di Alvisopoli'' </div> </poem><noinclude> <references/></noinclude> mnafv1s8zkd6c3bolmnrh3h5hasw0vo Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/41 102 4181 72181 61090 2022-03-24T16:18:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> ''CANZONCINA'' <big>ALLA COPIA CORALLY</big> CHE BALLAVA NEL TEATRO DELLA FENICE </div> Copia bela, che ti stuzzeghi Tanti inzegni del Parnaso, De sti versi al son vernacolo {{R|4}}Storzerastu forsi el naso? Inalzarme al grado lirico Perchè mai vorogio ancuo? Perchè mai levarme el merito {{R|8}}De Poeta da paluo? Se sol dir che fazza fritole Chi xe nato fritoler; Guai per chi se mete in gringola {{R|12}}De cambiar el so mistier! Tropo noti, tropo celebri Xe quei cigni che à cantà De quei do gargati armonici {{R|16}}La rival melifluità,<ref>La Malanotti Contralto,<br/>La Manfredini Soprano.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> flla63zg1fna1abpim7lh4hjvd48uee Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/42 102 4182 58954 58947 2017-04-03T13:13:19Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Provocai da un dolce stimolo Sublimar i so pensieri In sto incontro, che miracolo! {{R|20}}S'à fin visto i boteghieri. S'à fin visto i Primogeniti, Zovenoti senza pelo, Anunziarse co sto titolo {{R|24}}Per poeti da cartelo. Contrastar co sti bei spiriti Mi no vogio la corona, Son oselo de sti grebani {{R|28}}Fazzo versi a la carlona. No me taco a nomi rancidi Per lodar sta balerina, Me desmentego Tersicore; {{R|32}}La batizo per divina. Me desmentego de Zefiro Co lo vogio lodar lu; Digo el bala come un anzolo, {{R|36}}E me par de dir de più. Trovo in ela un certo morbido Che xe novo su ste scene, E capisso co la esamino {{R|40}}La rason de ste gran piene, Bela, cara, inarivabile Co in elmeto la vedè, Co la mostra a tuto el publico {{R|44}}In camisa el so bombè. </poem><noinclude> <references/></noinclude> kqll3ev1h9v1rvlluntre2ll2a6iolm Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/43 102 4183 58948 58933 2017-04-03T12:14:15Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se slongar podesse l'indice Pagherìa mezo milion.... Ve lò dito, no son lirico {{R|48}}Perdonème sta espression, Ogni sera mando al diavolo Quele brute damigele Che ga pressa de coverzerghe {{R|52}}Forme a l'ochio cussì bele! Quante grazie co magnifica La fa pompa de beltà, Superando la so imagine {{R|56}}Che la imita e perde el fià.<ref>La Corally si vestiva ad uno specchio simulato ed un'altra dietro il telo, che figurava lo specchio, ripeteva gli stessi movimenti della Corally mantenendo così l'illusione.</ref> Ma co in mezo al palco scenico La vien fora con quel scial,<ref>Bellissimo ''pas de deux'' col scial.</ref> Tiro i ochi, vado in estasi, {{R|60}}Stago là come un cooal. Quela gara vicendevole Me colpisse, me inamora, De sta vita lo considero {{R|64}}El più caro quarto d'ora. Se mi fusse ''Primogenito'' Vorìa farghe un bel Soneto, Ma de casa nato l'ultimo {{R|68}}A sto azardo no me meto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 759peliqvjoffhx83ljpl5kg43gl3b9 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/44 102 4184 72117 61091 2022-03-24T15:35:25Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> AI <big>CONIUGI GIOVIO</big> NELL'ATTO DI PARTIR PER MILANO ''CANZONE'' ::::''[[:la:s:Carmina (Horatius)/Liber IV/Carmen II|Pindarum quisque studet emulari]]''. :::::::[[:it:w:Quinto Orazio Flacco|Oraz]]. </div> Dito à un zorno Orazio Flaco: ''No pol esser che un macaco'' {{R|3}}''Chi vol Pindaro emular;'' ''Del Dedaleo zovenoto'' ''El destin a tuti noto'' {{R|6}}''L'è sicuro de incontrar.'' Ma del morto, con permesso, No go cuor de dir l'istesso, {{R|9}}Mio Casteli, in fazza a ti.<ref>Spiridione Castelli che s'era distinto nell'occasione medesima con una bellissima Ode.</ref> Dopo l'Ode spiritosa, Che al poeta de Venosa {{R|12}}Gaverìa costa dei dì. Xe Casteli un mongibelo Col se sente nel cervelo </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8r0q75peuhmwevmfjxxf3que391matj Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/45 102 4185 58963 58957 2017-04-03T14:12:20Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|15}}I so vovi sbazzegar; Go l'è in moto, co l'è in balo; Per lu poco xe un cavalo; {{R|18}}Co do Pegasi el va su. I poledri buta bava, Ma de ambrosia co la fava {{R|21}}Sempre alegri el li mantien, Nè pericolo gh'è mai Che corendo desperai {{R|24}}I ghe toga e man e fren. A l'Adriaco Automedonte Deve ognun sbassar la fronte, {{R|27}}Che un più bravo no se dà. Sul to Ino, o Teresina, Anca i posteri, divina, {{R|30}}E imortal te adorerà. Ma se al merito sublime Aspirar no pol le rime {{R|33}}D'un poeta dozinal, Devio mo cazzarme in rio Senza darghe un qualche adio {{R|36}}A la copia coniugal? Za per Giovio, onor de Pindo, El fantastico Labindo<ref>Lo stesso Castelli.</ref> {{R|39}}Novi serti ga in cantier. Vetoreto, pien de fiori,<ref>Il N. U. Vittore Benzon.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> qgj6r1oj118y3ee6oa542bytj586t0w Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/46 102 4186 58965 58958 2017-04-03T14:12:20Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Con patetici colori {{R|42}}Darà prove de mistier. Da i so longhi e cari afani L'avocato Mantovani {{R|45}}Vederemo respirar; Anca el nostro Farmacopola<ref>Giuseppe Ancillo Chimico Farmacista e poeta vernacolo.</ref> Al mestier darà una scopola {{R|48}}Per Teresa celebrar, Chi à descrito el Ponte roto<ref>[[:it:w:Giuseppe Bombardini|Giuseppe Bombardini]], nome caro alle Muse, e che ha mirabilmente descritto l'incendio del Ponte di Bassano sua patria.</ref> Spogierà quel so coroto {{R|51}}Per le rose de l'amor; E l'eroe che vien dal fredo<ref>Il Cav. Menegaldo seguace di Marte e di Apollo. </ref> A i trionfi de Gofredo {{R|54}}Unirà quei de cantor; Le minacie d'un mal cronico Col favor de qualche tonico {{R|57}}Streffi intanto sfanterà;<ref>Streffi gentile poeta berniesco.</ref> E su quel che sarà in moda La vernacola mia broda {{R|60}}Nove buzere dirà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7queth0i6hqhcxrgjj0bg9ypisjs0p4 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/1 102 4187 66937 66566 2020-01-04T22:29:38Z Ruthven 2480 riga proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude><div style="text-align:center"> <poem> <big>COLLEZIONE </big> DELLE MIGLIORI OPERE SCRITTE IN DIALETTO VENEZIANO {{Rule|4em}} {{Sc|Volume IX}}. </poem> </div><noinclude> <references/></noinclude> drammzgele97931q72po7kgba4k91fz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/3 102 4188 66939 66569 2020-01-04T22:31:37Z Ruthven 2480 linea proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> <span style="font-size:200%">SCHERZI POETICI</span> DI <span style="font-size:200%">CARLO GOLDONI</span> {{rule|5em}} <span style="font-size:150%">VOLUME NONO</span> {{rule|5em}} <span style="font-size:150%">VENEZIA</span> AL NEGOZIO DI LIBRI ALL'APOLLO M.DCCC.XVII. ''Dalla Tipografia di Alvisopoli'' </div> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9ue2b9p325zjihr40e1018z4lqu4xka Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/5 102 4189 68246 66928 2020-03-10T18:10:01Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude>{{Centra|{{larger|AL LETTORE }}}} {{xxx-larger|L}}'ommettere in questa Raccolta un qualche Componimento del nostro celebratissimo {{Ac|Carlo Goldoni}} sarebbe stato un peccare di convenienza e di giustizia. Agli scritti del Goldoni deesi il divulgamento per tutta l'Italia delle grazie del dialetto Veneziano, che, la sua mercè, da oltre mezzo secolo introdottosi di proposito sul teatro, si rese intelligibile e carezzevole tanto sulle rive del Sebeto e del Tevere, come su quelle della Dora e dell'Arno. Non dovendosi scegliere alcun suo Componimento teatrale noi abbiamo esaminata l'edizione di tutte le Opere dall'Autore medesimo prodotta in<noinclude> <references/></noinclude> h2rxklt6xyd7nxdjxe1uk1be7jqcmxp Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/6 102 4190 66571 62273 2019-11-24T14:38:55Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude>''Venezia, per Giambattista Pasquali'', nel 1764 in 8, e fra i due Volumi contenenti ''Componimenti diversi'', ch'egli intitolò anche ''Barzellette'', ci parve opportuno di scegliere gli Scherzi Poetici, scritti per Nozze, e per Vestizioni monacali, che nel presente Volume si racchiudono. Vi abbiamo aggiunte alcune altre sue Poesìe, e fra esse ci è stato grato di aver potuto dar luogo anche ad una graziosa {{Tc|Aurisbe Tarsense a Polisseno Fegejo|Canzonetta}} al Goldoni indirizzata da una dama di spirito la N. D. {{Ac|Cornelia Barbaro Gritti}}, la celebre amica dell'illustre [[:it:w:Carlo Innocenzo Frugoni|Frugoni]], Canzonetta a cui succede la non men spiritosa {{Tc|Risposta ad Aurisbe di Polisseno Fegejo|risposta}} del nostro Autore. Nel vernacolo Veneziano s'impiegarono stili affatto diversi, e chi seguì lo stile nobile e colto, chi il dimesso, chi il linguaggio del barcajuolo, e chi quello della plebe minuta. Il vernacolo usato dal Goldoni è spesso il più popolare. In questa Raccolta noi abbiamo dato sempre la preferenza alle poesìe spiranti l'odierna<noinclude> <references/></noinclude> nekzqh1n0ovf6s0k83hnwhtnc82en6p Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/7 102 4191 66572 62276 2019-11-24T14:41:13Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude>cultura anche nel dialetto, ma siccome non mancano neppure le altre di originali bellezze, così non potrà riuscire discaro che alcuna volta vi si trovino con parsimonia inserite. Per quanto poi ci confessiamo estimatori ed ammiratori dell'illustre Goldoni non potiamo dissimulare, che questa parsimonia è stata per noi giudicata indispensable nella scelta delle sue ''Barzellette''.<noinclude> <references/></noinclude> 5w2g6wpfifhgmhsnvoq675ffap1tb1o Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/3 102 4192 72028 72027 2022-03-24T14:35:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Federicor" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> <span style="font-size:200%">IL</span> <span style="font-size:400%">VESPAIO</span> <span style="font-size:200%">STUZZICATO</span> <span style="font-size:150%">''SATIRE VENEZIANE''</span> <span style="font-size:200%">DI DARIO VAROTARI</span> <span style="font-size:120%">Altre volte ARDIO RIVAROTA, & ORATIO VARARDI.</span> ''All’Illustriss. & Eccellentiss. Signore, il Signor'' <span style="font-size:200%">NICOLO’ de PRUNIERS</span> <span style="font-size:150%">Marchese di Sant’Andrea, e di Virieu.</span> ''Consigliere del Rè Christianissimo ne’ tutti suoi Consigli,'' ''Presidente del Parlamento del Delfinato, e'' ''Ambasciatore appresso la Sereniss. Rep.'' ''di VENEZIA.'' <span style="font-size:150%">VENEZIA, M. DC. LXXI. Presso Pietr’Antonio Zamboni. ''Con Licenza, e Privilegio.''</span> </div> </poem><noinclude> <references/></noinclude> rsmwlfrtgtjfy0p9uef3ubnshu9yeq5 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/1 102 4193 61060 29266 2018-06-13T18:21:05Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"> <poem> <big>COLLEZIONE </big> DELLE MIGLIORI OPERE SCRITTE IN DIALETTO VENEZIANO {{Sc|Volume II}}. </poem> </div><noinclude> <references/></noinclude> ehps74espl0pll5wp4aoti2ok0i3gw9 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/3 102 4194 61061 29267 2018-06-13T18:21:05Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> <span style="font-size:300%">POESIE </span> DI <span style="font-size:200%">ANTONIO LAMBERTI </span> <span style="font-size:150%">VOLUME SECONDO</span> <span style="font-size:150%">VENEZIA</span> AL NEGOZIO DI LIBRI ALL'APOLLO M.DCCC.XVII. ''Dalla Tipografia di Alvisopoli'' </div> </poem><noinclude> <references/></noinclude> bfbrgbgx3qzrt9tvfqeh2hr5wfin15t Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/1 102 4195 61037 29135 2018-06-13T18:20:56Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"> <poem> <big>COLLEZIONE </big> DELLE MIGLIORI OPERE SCRITTE IN DIALETTO VENEZIANO {{Sc|Volume I}}. </poem> </div><noinclude> <references/></noinclude> tbbc8e0z79ut5oc9ry7uxhbivikt96u Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/3 102 4196 61038 29149 2018-06-13T18:20:56Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> <span style="font-size:300%">POESIE </span> DI <span style="font-size:200%">ANTONIO LAMBERTI </span> <span style="font-size:150%">VOLUME PRIMO</span> <span style="font-size:150%">VENEZIA</span> AL NEGOZIO DI LIBRI ALL'APOLLO M.DCCC.XVII. ''Dalla Tipografia di Alvisopoli'' </div> </poem><noinclude> <references/></noinclude> t0wd07y05y1sq8gaotiddgrxdtpaquc Pagina:La Venetiana.djvu/1 102 4197 72221 61149 2022-03-25T10:53:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem><div style="text-align:center"> <span style="font-size:150%">LA</span> <span style="font-size:300%">VENETIANA</span> <span style="font-size:150%">Comedia</span> <span style="font-size:200%">DE SIER COCALIN</span> <span style="font-size:150%">DE I COCALINI da Torzelo ''ACADEMICO VIZILANTE,'' ''dito el Dormioto.'' DEDICÀ AL MOLTO ILUSTRE SIG. [[:it:w:Domenico Fetti|Domenego Feti]] depentor celeberimo.</span> ''Nuovamente data in luce con licentia de' Superiori,'' ''& Privilegio.'' <span style="font-size:120%">{{Sc|In Venetia}}, Appresso Alessandro Polo, M. DC. XIX.</span> </div></poem><noinclude> <references/></noinclude> 67mvi6kjh60it0skrp6ngo2tteljy4w Pagina:La Venetiana.djvu/3 102 4198 61551 61151 2018-06-13T18:35:34Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<big>A L'[[:it:w:Domenico Fetti|lLUSTRE SIGNOR]]</big> Che col Penelo Se fà creder frà nu [[:it:w:Zeusi|Zeusi]] novelo.}} <poem><i> Signor sempre Talìa Hozi in Palco è toscana, Nò me piase sta sia, {{R|5}}La xè massa nostrana: Comedia pur galante In Pavan fè Ruzante, Altri in Grego, e in Latin Fù Comico divin, {{R|10}}Mi con l'esèmpio in man Ve scrivo in Venetian. Notè un puoco sti tiri, Sti spasemai d'Amor, Vardè com'in sospiri</i></poem><noinclude> <references/></noinclude> 4a9paep9v47eplklhj6yqoqklm0bd0g Pagina:La Venetiana.djvu/4 102 4199 62976 29888 2018-06-30T12:32:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>{{R|15}}Per la bota inse un cuor. E tal bota ridè Cò del grasso trovè: Nò me disè insolente, Ch'al decoro vò drio de questa zente. {{R|20}}Ghe sarà ben qualcun Che me darà la berta, E me dirà; Poeta Te sia dà la coverta. Mi nò stimo negun {{R|25}}Pur ch'à vù mi deleta; Tempo è de star co i Santi, E tempo de scrizzar spesso co i Fanti Tiolè [[:it:w:Domenico Fetti|FETI]] una feta De stò niovo melon, {{R|30}}Vel mando per stafeta Spuè, sel nò xè bon; Cape sante nò mando, ò Grancipori De i campi d'ADRIA fiori, O Cievali impastai da buon buelo; {{R|35}}Ma fruti de Torzelo.</i></poem><noinclude> <references/></noinclude> p6w1l4010u6orhqtjfyt6uqdj2i6cy6 Pagina:La Venetiana.djvu/5 102 4200 62977 29889 2018-06-30T12:32:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem><i> Daspuò tiolto un bocon Mandene in vesinà; El porave esser bon A qualcun ch'è soià: {{R|40}}Vù che se Fiorentin Ghe zuzzerè intorno, E con un fregolin Ghe starè tuto un zorno; Deghe el taio de cuor, {{R|45}}Che vù el gusto n'havrè, e mì l'honor. De Torzelo el dì primo, C'hà Novembrio in tel fin, Ve scrive Cocalin El vostrissimo Grimo; {{R|50}}L'ano nò mel recordo Direme; Oh bestia, e pò sarem d'acordo. </i></poem><noinclude> <references/></noinclude> cjru5hpsf5fqbpc3sm62c875gyxvzmk Pagina:La Venetiana.djvu/9 102 4201 62980 54387 2018-06-30T12:32:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{xx-larger|{{letter-spacing|INTERLOCUTORI.|0.5em}}}}}} <poem> Cocalin. Orseta fia. Pachiera servidor. Stefanelo. Belina fia. Momolo servidor. Venetiana massera. {| |- | width="150" | Zorzeto Becafero Bulo. | rowspan="2" | [[File:Curly bracket right.svg|12px]] | rowspan="2" valign="middle" | Morosi. |- |Zaneto Zentilhomo. |- | width="150" |Stopabusi. | rowspan="7" | [[File:Curly bracket right.svg|14px]]<br/><br/>[[File:Curly bracket right.svg|14px]] | rowspan="7" | Gondolieri. |- |Otobote. |- |Manopola. |- |Biseghin. |- |Oseleto. |- |Moro dala paia. |- |Cazzonelo. |} Granzeola gondolier del Capitanio Grando. Spetier con facheti de spezie. Patachiela Capitanio Grando. {| |- | width="150" | Campalto. | rowspan="7" | [[File:Curly bracket right.svg|14px]]<br/><br/>[[File:Curly bracket right.svg|14px]] | rowspan="7" | Zaffi. |- | Rizzo. |- | Defendi |- | Falcon. |- | Tarantola. |- | Gatto. |- | Sorze. |} Mascherada prima. Mascherada seconda. Puralsà Pantaloni. Puralsà Portaori da vin con sechie da aqua. Puralsà Fachin icon fassi de scoe, solfarini, e corde impizzae. {{Centra|{{larger|L'Apparato è Venetia.}}}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> 108wo9g095y5wdmgyifjp00z5fk2jgk Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/15 102 4202 62805 49181 2018-06-30T12:31:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Centra|{{xx-larger|DE L’AVARIZIA.}} {{x-larger|SATIRA PRIMA.}}}} <poem> {{xxx-larger|O}} Dio! no’ posso più. Forz’è che parla. Son provocà. Bisogna che me buta. Piu no’ posso tegner la lengua muta. {{R|4}}Sta bile alfin bisogna svaporarla. Adesso son in colora con tuti. Daria (co’ se suol dir) de i pugni in Cielo: Perche butà me vien la broa sul pelo, {{R|8}}Contra le leze, i Canoni, e i statuti. Hò recevudo un dono in sù la borsa. O Dio, da chi! Bisogna, à mio despeto, Ocultar de l’ofesa anca el sugeto, {{R|12}}Dove la grinta mia quasi è trascorsa. Questo è quel, che me diol, ch’anca i boconi, A crepa cuor, bisogna strangolarli. O d’Avarizia velenosi tarli, {{R|16}}Drezzar contra de vu vogio i bolzoni. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qdwi5ct58ty6vyix3zbhvvecutmpm56 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/16 102 4203 62816 31670 2018-06-30T12:31:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem>Co’ Diavolo che adora el Mondo l’oro, E in l’oro sol tien la so’ mente ferma! O brama de Mortali ingorda, e inferma! {{R|20}}Anche l’oro, anche l’oro eco è del muORO. Se viver se dovesse eternamente, Daria qualche rason forsi a l’Avaro. Certo no’ ghe vedè! v’orba el danaro {{R|24}}L’ochio de l’inteleto, e de la mente. Sì sì, vedessè ben quanto sia lorda, Se l’occhio averzissè, la vostra fame: Fame de l’oro iniqua, horida, infame, {{R|28}}Tanto esecrabil più quanto più ingorda. Sì, sì, vedessè ben de l’inocenza Se ’l sangue forestier, con che le vene Hane ben spesso ingordamente piene, {{R|32}}Chiama contra de vu giusta sententa. Vedessè che sui vostri gran possessi No’ havè dominij, ma custodie inique; Se con modi indireti, e forme oblique {{R|36}}Fè cumuli pesanti anca a vu stessi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> oq7ppyvpgq8as47awi7hbix7cii3muc Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/17 102 4204 62827 31671 2018-06-30T12:31:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem>Ma quanto afana mai la mente avara Quela custodia! O quante note mai El pensier ve fà guera! ò quanti guai {{R|40}}Al cuor ingordo avidità prepara! O quante v’intra in peto ansie, e paure, Che quel, che possedè tolto ve sia! v’intra le difidenze in fantasia; {{R|44}}Nè mai le vostre porte è ben segure. E certo havè rason de no’ fidarve: Perche mai no’ n’havè chi ben ve vogia. Prega ogn’un che dal Mondo el Ciel ve togia. {{R|48}}Cerca ogni man cortel, per scortegarve. Sè in odio al Mondo, e al Cielo; e fe pur conto, Che ogn’un voria suzzarve ogni meola, O trarve oro colà zò per la gola, {{R|52}}Co fè i Parti a l’empio Crasso aponto. Sarà chi vogia dir che la raise L’Avariza no’ sia de tuti i mali? Avrì le rechie, ò miseri mortali; {{R|56}}Le sacre boche, e le profane el dise. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gpoen144s2ht0r8j7040a3dyiwjjw7q Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/18 102 4205 62838 31672 2018-06-30T12:31:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem>O quanti Polinestori se vede Le sustanze rapir de i Polidori, E solo intenti a cumular tesori, {{R|60}}Tradir le vite, e sassinar le fede! Quanti Dionisij sceleradi avari Rada le barbe d'oro a i simulacri De i Esculapi, e và per lioghi sacri {{R|64}}Robando statue, e despogiando altari! Quanti Marij Proconsoli se osserva Rezer Provincie, e far decreti ingiusti, Per tosar lane! O quai sospiri, e susti, {{R|68}}Trazer ne fà chi la Giustizia snerva! O quanti Acabi, con le man sanguigne, Busca le vide ingiustamente tolte A i miseri Naboti! O quante volte, {{R|72}}Con le vite, rapisce altri le Vigne! Quanti Tracij Diomedi, à l'oro in trazza, Core pieni de rabia, e de nequizia, E i Cavali afamai de l'Avarizia {{R|76}}Desliga, e'l Forestier misero amazza! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7txeewm03qfs1canj1ncenl8yrd0nfi Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/19 102 4206 62849 31893 2018-06-30T12:31:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem>Quanti Pigmaleoni avidi in pele Vedemo andar de mansueti Agnei, Che tiol la vita ai miseri Sichei, {{R|80}}E tende insidie à le Didon sorele! Quanti iniqui Simoni el Cielo ofende, E stuzzega ogni dì l'ira divina! La de l'oro crudel fame canina {{R|84}}Tanto hà d'ardir, che'l Sacerdozio vende. Quanti richi Epuloni empij, inumani Ride, al languir de i Lazari infelici! E, in pè de darghe (ò de pietà nemici!) {{R|88}}Picol socorso, i ghe desliga i Cani! quanti Scarioti manegoldi Vende el sangue inocente, e rompe i pati De l'Amicizia, avaramente trati {{R|92}}Dal guadagno meschin de trenta soldi! Quanti Mide, de l'oro sitibondi, Bramando l'oro in tuto quel, che i toca, Tra l'oro impoverisce, e infin traboca, {{R|96}}Con l'oro in man, d'ogni miseria al fondi! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8hcf25xdy0uacbofclmup840f8n8sis Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/20 102 4207 62861 31673 2018-06-30T12:31:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem>Quanti oprime la fede, e l'inocenza, E dà rechia, e fomento a l'impostura! E, s'Avarizia, e autorità congiura, {{R|100}}Forz'è, che la Giustizia habia pazienza. Quanti, che par la cortesia medema, E ve fà sù le galte i squaquarini, Hà de Nibio le man tute rampini, {{R|104}}E sempre pensa à qualche stratagema? Mà che sarà, quando sarà prefisso Ch'habiè a la Tera el vostro corpo reso? No' portere de l'oro altro, che'l peso, {{R|108}}Che ve profonderà forsi a l'Abisso. Forsi a l'Eternità v'avre le porte L'oro, ch'è vostra Deità terena? Chè sarà? che sarà? Con borsa piena {{R|112}}Credeu comprar l'indulto de la Morte? Savè che semo pelegrini al Mondo, Che no' n'è nostra Patria, e alfin se lassa Tuti i possessi; e dal vegiar se passa {{R|116}}A letargo mortifero, e profondo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rjnr9sn5e0ufoecc2t8p6hugnzk0wwx Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/21 102 4208 62871 43205 2018-06-30T12:31:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> Sia pur le vostre brame a l'oro pronte; Svenè l'Idaspe, e sviscerè el Patolo: Al fin che portereu? l'obolo solo {{R|120}}No' n'haverè, per sodisfar Caronte. Un zorno morirè, mal grado vostro, E riderà chi per vu forsi hà pianto; E 'l vostro nome in le memorie in tanto {{R|124}}Resterà d'Avarizia horido mostro. Del nostro dì vital zonze la sera Importuna pur tropo, e guasta, e rompe Morte i desegni. Hà fin superbie, e pompe, {{R|128}}E và l'oro ben spesso in man straniera. Zà de i vostri costumi è questi i fruti, Del vostro studio, e de la vostra fama, Ch'essendo vivi, ogn'un morti ve brama, {{R|132}}E, morti, alfin se biastemai da tuti. Quel, ch'ha da ereditar no' vede l'hora De avrir quei scrigni, e sviscerar quel centro, Dove sepulto el vostro cuor fu dentro, {{R|136}}E l'oro presonier trarselo fuora. </poem><noinclude> <references/></noinclude> s49y25pqovecdoaduz5pbq6hqxzbi08 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/22 102 4209 62879 43209 2018-06-30T12:31:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> Fin de le vostre sordide fadighe Sarà biasmo, desprezzo, ingiuria, e sdegno, E, al vostro meritar premio condegno, {{R|140}}I vostri Heredi ve farà le fighe. No ghe sarà nissun, che, per tristezza, Portar vogia el corotone, se 'l lo fesse, Per uso el lo farave; e se 'l pianzesse, {{R|144}}El saria un lagremar per alegrezza. Pagherè al fin de le ingordisie el fio Vù, che cerchè tra l'oro i Campi Elisi: Che per vù nò se averze i Paradisi, {{R|148}}O ingrati à l'Homo, à la Natura, à Dio. Perche quel'Homo, che ve honora, e lauda, Ve seguita, ve serve, e ve obedisce, Soto i vostri ochi (ò crudeltà!) languisce? {{R|152}}La mercede cussi se ghe defrauda? S'un, che ve vogia ben, se un vostro Amigo De quel, che ghe bisogna hà mai mancanza, Perche no l'agiuteu, se ve ne avanza? {{R|156}}Perche no 'l libereu da qualche intrigo? </poem><noinclude> <references/></noinclude> isnbyejnhu2cnjoq5qy0bhvfo0fml1q Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/23 102 4210 62880 43218 2018-06-30T12:31:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> Ve cascheria per questo el Mondo adosso? Credesseu impoverir le vostre sume? Che perde el Mar, se 'l dà socorso à un fiume? {{R|160}}Che perde un fiume à dar sovegno à un fosso? Bel de l'oro è l'haver cumuli, e ampiezze; Ma el ben usarlo è alfin cossa più bela: E la pietà, trà le virtù, xè quela, {{R|164}}Che più bel rende el bel de le richezze. No n'è mai speso mal quel, che se spende A prò de meritevole persona, Nè à quelo mai, ch'altri à l'Amigo dona, {{R|168}}La man Fortuna ingiuriosa stende. Che me fà d'esser rico, e negar causa De farme benedir quando bisogna? Tesoro oculto è fracida carogna, {{R|172}}Corpo incadaverio, che rende nausa. Mò, che costruto mai ve ne resulta Da l'oro, (ò Dio,) se nò l'havè per uso? Certo per miserabili ve acuso. {{R|176}}Che val richezza haver morta, e sepulta? </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1r21qrn4f1mwxiwa58vyn28xeztxrhm Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/24 102 4211 62881 43222 2018-06-30T12:31:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> Perche no'l compartiu? che no 'l galdeu? Perche meteu tante ingordisie a coo? Se un'Operario ve domanda el soo, {{R|180}}Perche mo prontamente no ghe 'l deu? Forsi no 'l v'acorzeu che un pover'Homo, Che con stente, e fadighe acquista il pan, No' n'ha bisogno d'aspetar doman? {{R|184}}Mo perche vù el mandeu dal pero al pomo? Perche, s'un ve domanda avanti trato Soldi, che havè da dar, voleu l'usura? Questi xè mostri, e i no' ve fa paura? {{R|188}}Mo che velen me scortega el gargato? Ingrati a l'Homo, e a la Natura insieme, Che, s'havè da Natura i privilegi De sangue ilustre, e de Proavi egregi, {{R|192}}Dove xè andà quel generoso seme? Che me fà, che me fà, che in Casa vostra Serie ghe sia de nobili ascendenze, Se d'antighe magnanime semenze, {{R|196}}Piante plebee fà miserabil mostra? </poem><noinclude> <references/></noinclude> ihq5z51up1a21z0z2uv9lbjdehhp3x5 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/25 102 4212 62882 43226 2018-06-30T12:31:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> Chi è nassuo un'Alessandro, habia pur'anca D'Alessandro el costume, e benedeta Sia la richezza in lù: tuto se meta {{R|200}}In le sò man: niente al bisogno manca. Ma chi deriva al fin da nobil schiata, Chiare volte devia da quela strada, Che i primi ha caminà: chiari degrada {{R|204}}Da i so' Mazori, e la sò fama imbrata. Me ingrinta più certa Canagia bassa, De sangue vil, vegnua da le Valae, Che fa de le gazete purassae {{R|208}}Col magnar puoco, e col no' spender massa. Homeni scelerai, pravi, e funesti! Sò quel, che digo; e per morbin no' scrivo Satire nò: ma son pelà sul vivo. {{R|212}}Desperda el Ciel la tirania de questi. Ingrati a l'Homo, a la Natura, e ingrati A Dio pur'anca: e xè pecà ben grando, Che quelo habiè, che, malamente usando, {{R|216}}Ve fa parer d'humanità desfati. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7ea34z3h9sy738mifpxg1ekg9vet144 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/26 102 4213 62883 43231 2018-06-30T12:31:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> L'Homo à l'Homo xè un Dio, quando el costume Habia pietoso, placido, e benigno. L'Homo a l'Homo xè un Drago empio, e maligno, {{R|220}}Se de rason l'oro ghe ofusca el lume. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 22x9tv1qs25exnshqaunkzdbk543c69 Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/1 102 4214 61536 31250 2018-06-13T18:24:08Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem><div style="text-align:center"> <span style="font-size:200%">ULTIMA VOLONTÀ</span> O SIA <span style="font-size:150%">VERO TESTAMENTO</span> <span style="font-size:150%">DE SIOR TONIN BONAGRAZIA</span> NOBILE DA TORCELO FAMOSO CONTA STORIE VENEZIAN TOLTO DA UN ORIGINAL IN PROSA SCRITO DA LU STESSO, <span style="font-size:150%">POESIA STRAMBO-CRITICA</span> <span style="font-size:120%">DI FRANCESCO ANGELINI.</span> <span style="font-size:120%">STAMPÀ A VENEZIA</span> DA ZAMBATISTA MERLO {{Sc|Ne l'Ano 1858.}} </div></poem><noinclude> <references/></noinclude> ncz9osmfitdksrx9coe10g6ex6keh3o Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/2 102 4215 61539 61537 2018-06-13T18:26:59Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<big>A I LETORI</big> {{smaller|SONETO.}}}} <poem> Sto pastizzo che adesso lezarè Xe un amasso curioso de strambezzi, Ma ste sicuri po che riderè {{R|4}}Siben che per el che, nol val gran bezzi; Per altro in sto stramboto sentirè, Quelo che dir se pol veri matezzi, Come che li diseva lo savè {{R|8}}Quel che xe morto, che no vol disprezzi. Mi l'ò tradoto da un so original, E m'ò trovà piutosto in qualche intrigo; {{R|11}}Basta, l'ò fato; e gogio fato mal? Mi no lo credo; ma per altro digo, Se trovar lo dovessi senza sal, {{R|14}}Diseme che so un zuca, e sarò amigo. </poem> ::::::L'AUTOR.<noinclude> <references/></noinclude> fooj7rdar989gr817mdj5rw4gzzuasj Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/3 102 4216 72013 65428 2022-03-24T14:30:45Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|INTRODUZION<ref>Questa introduzione in prosa fa conoscere la maniera con cui ragionava il Bonagrazia. </ref>}} ''Ultima volontà o sia testardo Testamento de mì {{Sc|Tonin Bona Grazia}} del fu Ilustris.° e Colendis.° Corolario mio sior Pare, e de la fu Pisana Marchesa ilustr. Fondachio, Nobile de Torcelo discendente de la quinta fiancada, Conte senza Contea, Marchese (per parte de mia siora Mare), possidente de l'aria e del fumo de tuto Torcelo, e in altri siti, che no se pol trovar. San de mente, pien de vita quanta che ghe ne pol aver un morto, a la presenza del Nodaro Asdrubale, e dei soliti Testimoni, dispono dar e aver, e quel che resta a tuti, co tute le mie facoltà drete e roverse.'' ::<ref>Tutti i latini spropositati che qui si leggono sono imitazioni di quelli che il suddetto usava nel corso de' suoi racconti.</ref>Turbine memoranda averzighe palpitatio in corda, et ingrespamini donatione meorum sicut a tombolonem facientis.<noinclude> <references/></noinclude> ba3psjgjmxvdpk4ua5w1blxiognw345 Pagina:La Venetiana.djvu/6 102 4217 72334 61152 2022-03-25T12:19:07Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><span style="font-size:200%">P R O L O G O</span> ''Cabalao con una cesta al collo de libri, e nell'uscir in palco da i Comici gli sarà fatto dietro un strepito de corni, de bacili, de campanacci, e de voci diverse.''</div> {{xxx-larger|C}}he diavolo haveu, dixè castronazzi? Che ve vegna el cancaro in tel mustazzo; che bordelo me feu da drio? feu forse de mì la cazza del toro? Oh? si à la fè, ridè anca vù altre Done petegole: sò ben, che havè sta ridaruola, perche son più grosso, che longo; Mo diambarne nò son zà gnanca un Nanin, una Tartufola, ò un verzoto; Non hò zà gnanca paura, che'l vegna un Porco Signori, che me magna, o un Ocon, che me beca, ò pur una Grua intrando per i balconi, porta via colù, che à tuti vuol far in stò liogho quela cosa; Vedè là culìa, che me fà sberlefi; v'intendo: voressi mò, che'l le fesse a le done sole: pota, sè pur golose; ve arecordo, che in sto tempo anca à i zoveni piase el bon: Che credeu che diga, che fè el muso, che'l par un cul de polastrela, che habbia fato el vuovo? parlo del far Comedie vedè, e de farne el Prologo. Nè ve para de stranio, che i habia cernio sto fusto; perche son anca mi in quantitae fornìo de tuto quelo, che palpabilmente puol far cognoscer un homo da una dona. E pur cogumari; sempre me fè smorfie come disesse delle panzane grosse; vegna el cancaro à chi me hà insegnà stò Prologo, che per farve rider vù anderò in barca mì; E digo quel, che fà cognoscer l'homo dala dona, co sarave a dir el<noinclude> <references/></noinclude> no6t0ckowvu60bzzbpgt03j89y06kiu Pagina:La Venetiana.djvu/7 102 4218 62978 29891 2018-06-30T12:32:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>pelo, del mustazzo, che se no mel tosasse, el me darave in sù le scarpe, sì che mi no credo, che habiè ridesto per altro, le nò per sta romanzina, che sti meza camisa, sti magna caraguoli me hà dao; O veramènte, perche, e son tanto pizzenin; O vedè se falè de grosso; Mo no saveu, che la vertù più unìa hà purassè pì poder? ''Virtus unita fortior'' soleva dir, Sier tereme da drio Pescaor da menole. Nò saveu, che i pomeri nani fà fruti cusì saorosi? L'Ava dal cul ponzente, nò xela pizzenina? sì; nò fala mò el miel, ch'è cusì dolce, che'l fà voia de licarsi i dei à chi el maniza? Mò se volesse andar drio, che nò diravio? Voleu cognosser, che la Natura ne hà desferenziai nò solamente in la statura; mà anca in te la dignitae da i altri homeni? Vardelo, che subito, che semo visti, subito digo i Duchi, i Rè, i Imperadori ne tiol appresso, de lori; perche mò questo? perche à nù soli, più che à sti pertegoni da bater nose, se convien le comoditae Real; Nò ghe sia mò qualche bel humor che diga, che sti grandi deletandose de pì sorte de bestie, ne voia anca nù, per far più belo el numero, habiando nù altri più della Gagiandra, che del'homo; e che i ne tegna per far rider le mone, i babuini, e i papagali, perche la cosa andarave in longo. Hor suso, al ponto. Chi estu? son Cabalao. Che vustu? Che rasè. Perche? perche son chiamao à vender nò pì cordele, e aghi da lanzan, per stè petegole: Mà à portar sta cesta de libri d'una Composition, che se chiama: La VENETIANA. Comedia composta senza gratia, e privilegio de i boni ordeni, dal'Autor nominao Puoco cervelo; Vardè, lu non hà mai leto Aristotele, anzi el xè sò capitalissimo nemigo; In suma fè vostro conto, che quanto manco<noinclude> <references/></noinclude> q0j8xkps4nw5cmao8f2lgovqwq67b09 Pagina:La Venetiana.djvu/8 102 4219 62979 53215 2018-06-30T12:32:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>mi, per zonzer al'altezza de i altri homeni, che tanto el manca lu de cervelo apresso quei, che scarabotola in stà profession de Comedie; Mà pur perche dal leame nasse anca el fongo, ch'è cusì bon, cusì anca poderave esser, che da lù fusse nassuo cosa, che podesse piaser; si ben à crederlo l'è gran fadiga. In suma mi credo, che sta sò Comedia non haverà altro de bon che el Prologo, che haverà del'invenzion; Daspò, che costù come quelo, che fà ogni cosa à caso, nò vogiando sarà vegnuo à descoverzer la brutezza del corpo de la sò comedia, co'l mezo de far che mi fazza el Prologo: ma el nò xè però tuto balon; che halo mò fato? el sà, che'l don piase à tuti, e che el don da tuti anca fà, che'l donaor sia amao; lù mò per intrarve in grazia, azzò, che nò dè la subiata a la sò, co, co, co, Diavolo dilo; à la sò Comedia, el ve vuol ligar la lengua, anzi ferar i lavri con stò presentin de 50. o poco pì de ste sò VENETIANE. Sù done slargheve davanti, tiolè che vel dono; tiolè, tiolè, tiolè. Oh? e hò compio. Adio ve lasso: Vago à ziogar à la mora cento fritole col Gobo da Rialto. {{Centra|{{larger|Il fine del Prologo.}}}}<noinclude> <references/></noinclude> ho2sg8rih4im59lltbfz21dgng3nq1r Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/1 102 4220 65655 65654 2018-11-25T10:59:34Z OrbiliusMagister 31 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><div style="text-align:center"> <poem> <big>COLLEZIONE </big> DELLE MIGLIORI OPERE SCRITTE<br />IN DIALETTO VENEZIANO {{Rule|4em}} {{Sc|Volume X}}. </poem> </div><noinclude> <references/></noinclude> b93is6yzz14b9ydmqa9pf5r7oxo2sbs Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/3 102 4221 65649 61043 2018-11-25T10:53:35Z OrbiliusMagister 31 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> <span style="font-size:200%">POESIE SATIRICHE</span> DI <span style="font-size:200%">ANGELO MARIA LABIA</span> <span style="font-size:150%">VOLUME DECIMO</span> <span style="font-size:150%">VENEZIA</span> AL NEGOZIO DI LIBRI ALL'APOLLO M.DCCC.XVII. ''Dalla Tipografia di Alvisopoli'' </div> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3c5si7xhx409591mnxt7165e3tw1lqo Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/17 102 4222 64044 50449 2018-06-30T12:38:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude>{{Centra|{{larger|PREFAZIONE}}}} {{xx-larger|M}}onumento curioso di storia nazionale è un Componimento cui al vivo, con leggiadrìa, e di quando in quando colle voci medesime di attori che vivevano da trecent'anni addietro, si trovi descritto un trattenimento popolare celebratissimo. Per tale si riconoscerà quello che ora si pubblica, e in cui si descrive una guerra tra due celebri fazioni della citta di Venezia, i ''Castellani'' e i ''Nicolotti'', seguita nel giorno di s. Simeone dell'anno 1521. La stizza e la gelosia de' partiti, gli accidenti del giuoco, il calor delle pugne, la bella imparzialità del cantore, tutto piace e rallegra; e se si eccettui una qualche voce oggidì uscita fuori di uso, ma di cui è facile indovinare il significato, il vernacolo usato riesce pienamente intelligibile a fronte della sua antichità. Noi abbiamo avuto per esemplare di quest'edizione un'assai rara e poco nota stampa fatta in ''Venezia, per Giacomo Vincenti, 1603 in 12.mo'' per opera di un meschino uomo, il quale si è nascosto<noinclude> <references/></noinclude> b8htw9to9z0krt57xicr59l4xg81yrr Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/18 102 4223 64045 50453 2018-06-30T12:38:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude>sotto il nome di ''Comogolo di Stentai Mazorbian.'' Costui nella dedicatoria scrive di aver potuto carpire dalla bottega di un pizzicaruolo l'originale, ch'egli ha reso pubblico nella sua ''Lengua antiga Venetiana dopo di averlo fatto esaminare da uomini giudiziosi et eccellenti che lo hanno innalzato tutti a trombe e a piffari, e celebrato più che no sè fa el Morgante Maggiore, el Petrarca, e Olimpio da Sassoferrato ec.'' Senza bisogno delle ampollosità di questo secentista noi ci limitiamo a credere che verrà fatta buona accoglienza al Poemetto, tanto più che dopo non poca fatica speriamo di averlo restituito ad una buona e chiara lezione. Le prodezze de' Nicolotti e de' Castellani in Venezia non sono argomento a' nazionali indifferente neppure oggidì, di maniera che senza le saggie previdenze di un illuminato Governo, con giuochi diversi da quelli delle pugna e dello stocco, ma non meno azzardosi, si vedrebbe anche sott'a' nostri occhi di buon volere rinnovata per opera de' prenipoti la giornata di s. Simeone dell'anno 1521.<noinclude> <references/></noinclude> a5u96yhil604gqlu2dykp9nxfbvrvn9 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/53 102 4224 72222 64083 2022-03-25T10:53:14Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|102}}E sgrinfala de man a un so' famegio Che l'avea in salvo insieme col so' tapo, E presto in drio con un bruto pegio Torna, digando: ''Pota! se te chiapo'' ''Miedeghi no farà de ti colegio.'' In questo le brigae con viso fiapo Varda, che 'l Moro d'una ponta infilza Perla, e 'l ghe passa el figao e la milza. {{O|103}}Copi in sto mezo se vedea svolar, Sassi, bastoni e d'arme el Ponte è pien, La zente via, chi podeva scampar, Spontoni e ronche da ogni banda vien, E ve so dir che ghe gera da far! Chi tira, chi mola, chi traze, chi tien, Chi archi carga, chi cavava frezze; Co sti strumenti i se feva carezze! {{O|104}}E tife, tofe, tafe, chiufe, chiofe; Se sentiva pestar altro che erbete! Chi mola da paura peti e slofe, Chi tira e para, chi in guardia se mete. Barbon sul cao a Burba à dato un tofe D'una mazzoca, che come scalete La meza testa in cao se ghe frantuma, E po' tra i altri Barbon se caluma.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8x4neq4nlyt6mw2sdcbp8c50n9jz32c Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/54 102 4225 72316 64084 2022-03-25T11:18:18Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|105}}Co sta mazzoca sto Barbon no tresca; Ma, ve so dir, ch'el dava de gran gnase! El tirava roversi a la turchesca, Che chi ghe ne fa prova no i ghe piase. In fin pur sto Barbon dete in te l' esca, Sichè infilzao in te l'amo lu romase. Bernichio l'esca fu, l'amo un sponton Che à passà la gargata a sto Barbon. {{O|106}}Giarcola a Gnagni dete d'una ronca In te la panza, che po' le buele Via ghe xe stae portae in t'una conca; Cimberle gavea tagiao le parèle, Co un arma a do' man che rade e zonca; A Sardo, e in do' pezzi le massele L'avea butà a Topo con un falso Che a reparare no ghe gera valso. {{O|107}}Tira Ganzara una ponta in trivèlo A Bio in quelo che voltar se volse, E el l'à sbusà come se fa un crivelo. Tota schivar da Liron no se posse, Che d'un pistogio el gh' à dà sul cervelo, Ma la so' sorte, o no so quel che fosse Fece ch'in man se gh'è voltà el pistogio, Perchè altramente el podea criar: ''ogio.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> eqbi9xgd6bddhc84emcb2j6mv36f4v7 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/55 102 4226 72266 64085 2022-03-25T11:08:03Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|108}}Gropo con un sponton ferido à Zanco, Che lo à infilzà come se fa le anguile, E presto el vene più che zesso bianco, Sichè l'è andà a parlar co le Sibile: Caligo, Tasso, Grinta, Chiepo e Ranco S'à fato avanti, digando: ''Se mile'' ''Fusse sti Calafai, sti Marangoni'' ''Faremo veder ch' i è tuti poltroni.'' {{O|109}}Criava a vose piena le brigae: ''Tirève in drio; no far; scampa; sta forte'' Se vedeva tirar tal cortelae Da far paura e meter molti a morte; Ve so dir che i no dava piatonae Ma bote da tagiar muragie e porte, E passar corazzine e franzer zachi Facendose in la vita stranii intachi. {{O|110}}Taco e Giarcòla gera streti insieme A meza mela con spada e pugnai, Nigun de questi la vita no teme, E per l' onor i faràve ogni mal. Ghe par esser in Ciel co le diadème Quando i travasa la spada o el bocal, I se tirava bote da giotoni Ponte, falsi roversi e stramazzoni.</poem><noinclude> <references/></noinclude> am8isgxl04xazidtbw9o6gre6kw9uo4 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/56 102 4227 64086 50752 2018-06-30T12:38:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|111}}Giarcòla una galìa sul viso a Taco Fece da cinque remi senza vela; E perchè anca lu no l' andasse a maco, No so come la fusse, la fu bela! Sul colo a Taco ghe fece un intaco Menando de man dreta a meza mela, E sì gran bota dete a sto Giarcòla Che per saldarla mai s'à trovà cola. {{O|112}}D'un fendente a Paton dete Falopa In su la schena de sì fato incastro Che sete volte sie lire de stopa Bisognò meter suso al primo impiastro: La bota scomenzava da la copa E la vegniva zoso per rigastro In fina in minimezo del buelo, Che mai sì dreta se fece a penelo. {{O|113}}Ochi-de-papa, Bioco e Caligo S'à fato avanti per aquistar fama; Contro de questi è vegnù Polo-intrigo, Nespola e Naspo, che cussì i se chiama; Un gera zoto e l'altro mezo sbigo, Ma in man a tuti ghe sta ben la lama, E se no gera i sassi che pioveva A far gran cosse questi se vedeva.</poem><noinclude> <references/></noinclude> byvli90dkp5ibxd6yywvvhafg68klj9 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/57 102 4228 72158 64087 2022-03-24T15:49:03Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|114}}Sassi pioveva e copi tempestava; Un copo a Naspo dète su la cruca Ch'in cao la meza testa ghe fracava; Ochi-de-papa gavea rota la zuca, E 'l sangue rosso zo ghe pizzolava, E 'l cervel fora insina per la gnuca; E d'una ronca Nespola e Bioco In su la cruca dète un mato croco. {{O|115}}De i primi Castelani, da disdoto, Insieme i gera co le so' arme d'asta Per dar ai Gnati e Canaruoli el troto, Credando forsi ch' i fusse de pasta; Ma i li à trovai più duri che 'l biscoto; E da valenti qua tuti contrasta; Chi avea rota la testa, o fora un balco; Chi senza un deo, e chi pareva Malco. {{O|116}}Agùi pugnali svolava e balote, Tarse, pavesi, partesane e spei Andava in pezzi a muo' pignate cote. Chi no menava ben le gambe e i dei Una solfa cantava de tai note Che i cogneva criar: ''ohimei, ohimei,'' Strenzer i pugni e destirar le tire, Bresuole i se tagiava de tre lire.</poem><noinclude> <references/></noinclude> mkh933ad3v47q05ixvz543o043ag13d Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/58 102 4229 71976 64088 2022-03-24T14:17:37Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{O|117}}Co una storta meza spana larga A Galo Targa à tirà d'un roverso Ch'in quatro pezzi el gh'à fato la targa E un brazzo neto el gh'à tagià a traverso. Desperao Galo a dosso sì el ghe carga Per far vendeta del so' brazzo perso, Con tanta rabia el tira sì gran trica Ch'a Targa un brazzo a lai la spala spica. {{O|118}}Sichè i è restai d'un brazzo per un zonfi, Che malamente se guarisse mai, Nè se pol far a le brazzae, nè a tonfi. Co' i altri brazzi i s'aveva zafai Da dolor e da grinta verdi e sgionfi; E certo i s' averave anca amazzai, Ma per el sangue che tuti do' sparse Da debolezza i è sta sforzai a lagarse. {{O|119}}Azzufao gera Sfruchieto con Piga, Un co la ronca, l'altro col spadon; No xe sì zusto el compasso o la riga Quanto sti do' zuogava con rason. Struchieto tira d'un fendente e ciga: ''Repara questa se no ti è minchion;'' Piga ch' aveva l'ochio, el tempo, el passo, Sgombra da banda, e 'l spadon dà s' un sasso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> luiic0rhrsbuug277aituqfqvy9uxuc Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/59 102 4230 72282 64089 2022-03-25T11:11:07Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{O|120}}E tut'a un tempo de la ronca un schiafo Chiofe a Struchieto in mezo una ganassa, Digando: ''Gonzo, se a questa t'agrafo,'' ''A trar de corli no ti starà massa.'' Struchieto ghe responde: ''Ah fio d'un zafo;'' E pien de grinta rodando strapassa, Bote maùre menando a l' orbesca, E gnanca Piga no dorme, nè tresca.</poem> <section end=1/> <section begin=2/><poem> {{O|121}}Ora col cospo e ora co la lama Mena e repara co l'ochio a penelo; Un parea proprio del fogo la fiama, E l'altro è presto come xe un oselo; No se vedeva avantaso una drama, Nè mai fo visto sì fato duelo; E cussì stando su queste contese Struchieto vien con Piga a le prese. {{O|122}}E tuti, l' un a lai l' altro se cazza, Che la ronca e 'l spadon no valea gnente; Ma co le teste i se dava in la fazza, E gambaruole acompagnae con spente, De gran sbrisai mostrando esser de razza; E tanto i gera del Canal arente, Che senza ch' i se fusse gnente acorti In lenza i s' à trovà tuti do' assorti.</poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> 9ua4rmgfc7q7kdnlj59iecz1esr9lcz Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/60 102 4231 64091 49592 2018-06-30T12:38:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|123}}A fondi i xe cascai come piombini, Per respeto de l'arme ch'i avea indosso; I nuava tuti do' quanto dolfini, E per gran stizza ognun gera scomosso; La vita i no stimava tre quatrini, Bote i tirava senza piar reposso; Che pessi o mosche no ghe dava impazzo, E a vederli gera certo un gran solazzo! {{O|124}}Col cospo Piga à tirà d'una ponta; Struchieto à volsù far da banda un passo, E perchè i pie sul fango no s'afronta, A slizzegon l'è andado fin a basso. De farlo fredo a Piga la ghe monta, Credando forsi ch'el sie fusse un asso, Ma el s'à trovà inganà perchè Struchieto No 'l s'à levà, co' 'l se pensava, dreto; {{O|125}}Ma tra le gambe a Piga el se cazzava E co le spale el lo levava suso, Tanto ch'a fondi el se lo colegava E po' coi pie ghe mastruzzava el muso, Sichè el trazeva fuora sangue e bava. Piga sot'aqua à messo man al fuso E a Struchieto el gh'à infilzà una cossa, Che per el sangue l'aqua vène rossa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 38poc3z5v2n4bra77rek24d8y4incbe Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/61 102 4232 72083 64092 2022-03-24T14:55:59Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|126}}Quando Struchieto s'à sentì esser ponto, ''Ohimè'', el cria, ''la ponta è in tel pesseto!'' Che no se trova per guarirla altr'onto. In questo Piga salta suso dreto Digando: ''Adesso faremo ben conto;'' E de la ronca ghe tira un mandreto, Che se Struchieto no lo reparava, Quest'altra el fiao de corpo ghe cavava. {{O|127}}Come fa i smerghi, sot'aqua i s'atufa E po' de sora i vegniva imbavai; Un trato Piga sot'aqua se tufa Per dar a sto Struchieto angossa e guai; Struchieto se n'acorze de la trufa E con prestezza el se tira de lai, Sichè sier Piga restava apetao Co la pensata che 'l gavea in tel cao. {{O|128}}In questo tempo sti do' gera primati De gagiardezza, de cuor e de scrima; Stagando in aqua i à fato certi trati Da no poderse in prosa dir, nè in rima. Da chiachiare no i gera, ma da fati, Bravi certo da farghene gran stima; Co remi e stanghe è stà metuo de mezo E a so' dano xe sta de chi à buo el pezo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 51han4vsspv72jt6j7qxq51q33iq9bj Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/62 102 4233 72292 72291 2022-03-25T11:13:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{O|129}}Naso, Nasachio, Sete-nasi e Slofa A la volta del Ponte questi aranca Per far ch'i Castelani andasse in cofa, Ma per fianco ghe vien a banda zanca Groto, Pepola, Nano, Chiechie e Tofa Criando: ''Gnati, tuti in carta bianca'' ''Ve manderemo fati in più menuzzi'' ''Che a far menestra no se fa capuzzi!'' {{O|130}}Quando sti quatro à sentìo sta cianza I s'à messo a trucar, co' fa i Corieri Quando ch'i porta nove d'importanza; E questi cinque drio come levrieri Per conzarli in saor senza naranza, Criando: ''Parechiè preti e dopieri'' ''Da farve sepelir; stamegne e bagie,'' ''Ve zonzeremo se ben fussi quagie.''</poem> <section end=1/> <section begin=2/><poem> {{O|131}}E scampa, e drio; e i Gnati de bon truco In cosco del Pistor de Rio terao I se salvava, perchè sul mazzuco Da sti gran sbrichi no ghe fusse dao; Cussì de fuora, a muo' statue de stuco, Ognuno de essi restava apetao, Pur de bravade i ghe n'à dito un burchio, E senz'altro far i à dà volta al remurchio.</poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> n2d5twtp5k64cmg93cfm3gz888hr0u7 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/63 102 4234 72348 72337 2022-03-25T12:23:50Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|132}}E perchè i gera de far mal in zizola, Tuti pieni de rabia, grinta e colera In verso 'l Ponte in t'un grumo i calchizola. Chiechie mo dise: ''No stimo una folera'' ''Sti Nicoloti;'' e coi lavri el petizola. Nano responde: ''Se la no me tolera'' ''La grinta ch'in tel stomego me brontola'' ''De morti vogio impirghene una gondola.'' {{O|133}}''— Vogio franzer celae e corazzine'' Diseva Groto, ''a sti Gnati gagiofi;'' ''Vogio tagiarli in pezzi a muo' puine'' ''Essi co le so' spade, e mi co i tofi;'' ''I vogio scortegar e far coltrine'' ''De le so' pele, e struparle co i gofi.'' Pepolo dise: ''Ascolta Nano e Chiechie,'' ''Femo de tati i più gran pezzi, rechie.'' {{O|134}}Fosa diseva: ''Putana del pesse!'' ''No vedo l'ora a scomenzar sto balo,'' ''Perchè ghe vogio calar le braghesse'' ''A pì d'un par, e darghe un bon cavalo;'' ''I stimo tuti assae manco che vesse,'' ''Senti ti Chiechie, che no parlo in falo,'' ''Se s'atachèmo son tanto de vena'' ''Che certo ghe ne forbo una dozena.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> hoechch19cad8476ebhro8etalqseg2 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/64 102 4235 72073 64095 2022-03-24T14:53:33Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|135}}Chiechie responde: ''Pota de sier Dante!'' ''No stimo tuti sti poltroni un stronzo;'' ''Se grandi i fusse come xe un lionfante,'' ''E 'l colo fusse e la testa de bronzo,'' ''Le osse e 'l resto fusse de diamante,'' ''Ghe farò spander de sangue un bigonzo;'' ''Pur ch'i me vegna a lai tanto che i zonza,'' ''I strucolerò tuti a muo' una sponza.'' {{O|136}}Tornando indrio i scontra Caparozzolo Co la spada e per targa un canestro, E qua tuti ghe fa d'atorno un bozzolo; Chi dal lai dreto, chi dal lai senestro Per strupiarlo e farlo andar in crozzolo: Costù, che gera più che gato destro, Tira un dreto, un roverso, un sotoman E sbigna fuor del cerchio salvo e san. {{O|137}}''Astu visto'', diseva Nano a Groto, ''Che come un vento costà s'à netao?'' ''L'avevimo in pignata caldo e coto'' ''E sì davanti el ne s'à desfantao!'' ''Mi no credea che ghe fusse ceroto'' ''Al fato so'; el s'à certo invodao.'' ''Oh se n'agrapo un altro, te prometo,'' ''El tagio in pezzi, e po' 'l fazzo in broeto.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2396msla1xrvb19778f72p1kfuoqiit Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/65 102 4236 72209 64096 2022-03-24T16:25:02Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|138}}''— Pota! vorave scontrarghene cento,'' Diseva Fofa, ''de sti Nicoloti;'' ''Me parerave no restar contento'' ''Se no i strozzasse tuti sti merloti,'' ''Ma solamente in tel sentir el vento'' ''De la spada i sbasisse, i resta coti.'' Pepolo dise: ''Stemo a dar la mente;'' ''Se se scontremo no te digo gnente.'' {{O|139}}Cussì bravando i vegniva de tiro A la volta del Ponte in t'una fila, E in Campo santo i scontra Coca e Ghiro Con Grongo e Solfa ch'in cao la ghe grila. Gropo, Franca-molena, Garbo e Biro A tuti le so' spade in man ghe brila. Quando quei cinque à squadrà sti oto A far sia, voga, i à scomenzà de boto; {{O|140}}Le pive presto in sacheto metando, E de calcagni saldandogh'el conto; E sti oto drio, a più poder corando; Al fin i tolse a dir tuti de ponto. Franca-molena tornava digando; ''Almanco avesse un poco Chiechie zonto'' ''Che gh'averave cussì per solazzo'' ''Tagià una gamba, e roto in pezzi un brazzo.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> mczqw3r4yoegmib2j9a4712zodg0tre Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/66 102 4237 72307 64097 2022-03-25T11:16:30Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|141}}Grongo, sgrignando, diseva: ''In malora!'' ''Se ghe petava de le sgrinfe adesso'' ''Zuogava d'altro zuogo che a la mora,'' ''I scortegava tuti sin a l'osso.'' Respondea Garbo: ''Co sta dalaora'' ''No m' averave un passo apena mosso,'' ''Che feva de sti zochi tante stele'' ''Che forsi in Ciel no ghe xe tante Stele,'' {{O|142}}''Perchè ghe dava cento fossinae'' ''In t'i polmoni e in te le cervele.'' Gropo diseva: ''E mi con piatonae'' ''Ghe mastruzzava i denti e le massele'' ''Che i no magnava pì pan nè panae;'' ''Tagiava teste, man, gambe e parele,'' ''Che m'averave parso arcorger fiori'' ''In t'un zardin a cavarme sti umori.'' {{O|143}}''— Solfa? ti tasi? par che ti sii morto?'' ''— Se vu soli cianzè per pì de cento,'' Responde Solfa, ''e per no farve torto'' ''Dirò anca mi quel ch'in anema sento:'' ''Se poco ananzi me ne fusse acorto,'' ''Da intrar in Porto i no gaveva vento,'' ''Perchè mi ghe tagiava le gambiere'' ''E a casa i feva portar su le civiere.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> hqm4arfq8zbddysgg9hwwd2deo1oaha Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/67 102 4238 72128 64098 2022-03-24T15:38:42Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|144}}''— Putana de la morte repentina!'' ''S'i me vegniva a tagio'', dise Ghiro, ''De tuti cinque feva una fassina'' ''E in manco che no se trà un sospiro,'' ''A un, a un, co' se fa una galina,'' ''Ghe dava al colo sì fato destino'' ''Che gh'averave fato insir i fiai,'' ''E i averave in Canale po' slanzai.'' {{O|145}}Ecote in questo un copo a remi, a velo, In t'una rechia a sier Franca-molena, E una frezza no mancava un pelo Ch'a Grongo no schiantasse in te la schena. Biro s'è voltà in drio, disendo: ''Chi xelo'' ''Costù che trà? Pota de dona Lena!'' ''Che se l'amaco, al sangue de Diana,'' ''El vogio scortegar come una rana.'' {{O|146}}In questo un sasso, schiefe, in t'una galta A sto sier Biro cussì a l'improvisa. Biro da stizza e da gran dogia salta Digando: ''Putanazza de Marfisa!'' ''De le vostr'osse e sangue farò malta'' ''Se ve posso agrapar in qualche ghisa;'' Alfin i gera tanto bersagiai Ch'i à dovudo netar via agrizzai.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4an6ksatw0ycn1w780rs3qjpea44qcc Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/68 102 4239 72207 64099 2022-03-24T16:24:31Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|147}}''Sgombremo, Ghiro, che qua piove sassi,'' ''Se no volemo qualche zucolon.'' Diseva Solfa: ''Grota, slonga i passi,'' ''Andemo a veder se ghe xe de bon'' ''Calche capon o figaeti grassi'' ''Da Panza-larga e da Zan-biliron.'' E cussì i se ficava in certe betole Lagando i altri a la guera in le petole. {{O|148}}No bisognava ch'i stesse pì un fregolo A sgombrar el paese sti gran bravi; Perchè Folada con un cerendegolo Cuogoli trava grossi come ravi, Che a repararli no ghe gera indegolo; Sichè a netarse i fo prudenti e savi, Che se i restava a aspetar quele sorbe I vegniva portai a casa in corbe. {{O|149}}Tanagia, Lovo, Catego e Schizzao; Verela, Scogio, Mora e Gataluse; Argana, Ruspo, Buovolo e Sdentao; Sti dodese no xe sbisai da fuse; I se gera tacai con Zan-sberlao Co le so' mele che tagia e che cuse; Sberlao, Figiera con Schita e Pachiante; Agio, Scalogna, Scavazza e Durante.</poem><noinclude> <references/></noinclude> tg9ehvbzca3gutlt3l9r33d5jucaozq Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/69 102 4240 72071 64100 2022-03-24T14:52:08Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{O|150}}Sti oto insieme i s'aveva tirai In cale zo del Ponte de l'aseo In ordenanza ben intatarai. Mora, che no gaveva el cuor d'albeo, Contra de Schita para, tira, e dai, Tanto che Mora resta senza un deo. Agio, Scavezza, Durante e Scalogna Gratava a Ruspo e Buovolo la rogna.</poem> <section end=1/> <section begin=2/><poem> {{O|151}}Gataluse, Schizzao, Scogio e Tanagia Avanti gera con Argana e Lovo Co le so' arme che rade e che smagia, Tanto che Orlando, no credo, nè Buovo Fesse in so' vita sì brava batagia, Per quanto scrito su l'istoria trovo; Zembai tre d'essi a corando ai do' Ponti Dal barbier i li à portai a far i conti. {{O|152}}Sier Pan-de-megio, Fugazza e Verzoto Gera a le strete con Morza e Castruzzo, Bufeto, Ton, Lumaga e Binoto, Manòli, Forca, Trombeta e Capuzzo: ''Slarghemose'', i diseva, ''de sto troto,'' ''No metèmo la vita in t'un scarnuzzo'' ''Per dar solazzo a chi varda la Festa,'' ''Che ride po de chi à rota la testa.''</poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> 6o79jghagoip0ci1i05mx70d4vcjw83 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/70 102 4241 64101 49602 2018-06-30T12:38:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|153}}Gramola e Toco se ne stava in ala, Co fa el nochier quando ch'el vol far vela, El cuor in corpo a tuti do' ghe bala Per gran vogia de far brilar la mela, Ma per no se far po' chiamar in Scala In vazina i lassava la cortela, E da una banda i s'aveva conzai A vardar quei che vegniva zembai. {{O|154}}Mufo, Penin, Pignata e Franzi-fava Gera sul campo armai e ben atenti, Frisopo contra questi slicegava E da gran grinta gretolava i denti, Perchè una galìa a picolon gh'andava. Costù d'Adamo no stima i parenti E col spadon tira un mandreto tondo Che 'l manda Franzi-fava a l'altro mondo. {{O|155}}E a Mufo con un colpo un gomio tagia, Che no gh'è valsa la manega forte, E tut'a un tempo d'una ponta smagia El zanco a sier Penin, che co la morte El stete più d'un mese a far batagia. Pignata alfin, quanto ch'el puole forte Tira el pugnale in la gola a Frisopo, Talchè de la so' fin el zonze al gropo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> js01n91utiungaw13jlnr110wqgmlzm Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/71 102 4242 64102 49603 2018-06-30T12:38:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|156}}Falopa aveva in man un speo da colo, E coreva costù tuto furioso Per afrontarse co Zan-pesse-molo; In questo sorazonze Zan-tegnoso, Grasso, Scrochina, Sgrinfa, Ragno e Polo; E per aidar Falopa, Frapa e Toso Vegniva via saltando, co fa i tori, Per tagiar gambe e brazzi come pori. {{O|157}}Qua se vedeva certa missianza D'altro che schile, gambari e sardele! I se petava d'i spei in la panza Sin che ghe insiva fora le buele; Da mazzar e strupiar gera so' usanza, I travasava spae, spei e rodele, Tirando senza squara nè compasso Bote da far in pezzi Satanasso. {{O|158}}Ve vogio dir una cossa incredibile, Che forsi la sarà tegnua per frapa; Ma per chi à fede ogni cossa è possibile. Scrochina à dato d'un fendente a Frapa Su la celada, e 'l xe sta cussì teribile Ch'in vinti pezzi aponto el ghe la schiapa, E un pezzo a Sgrinfa à tagiao el naso, Che mai s'intese el più bizaro caso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> qh6fmgf71tnxxeis10fqtqw3xqc12g8 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/72 102 4243 64103 49604 2018-06-30T12:38:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{O|159}}El resto dei pezzi, che gera disnove, Parea balote da schiopi e arcobusi, Teste rompea come se fosse vove, Ochi cavava, rompea denti e musi; No fa tanto rumore el ton co' piove; Sichè tuti i è restai mezo confusi, E in fuga a scampar via tuti se messe, Per timor schitolando in le braghesse. {{O|160}}Mai no fo visto una bota sì strania, Sì stupenda, campedega e masenga. Credo che se vegnisse de Betania. Calche gran doto per chiarirla in renga Tuti dirave, la xe una sbefania, E pur fo vero, e no busìa o burlenga, Perchè l'ò trovà scrito de man propia De Mistro Pantalon de cà Litropia.</poem> <section end=1/> <section begin=2/><poem> {{O|161}}No xe peraltro da maravegiarse Se sta celada xe saltà in schiape e schiame, Perchè co' l'è stà tocà, propio parse Quando un pan fresco se magna con fame. Scrochina no menava bote scarse, E la celada no gera de rame Ma d'azzal cruo, temperao tropo duro, Che cussì scrive el mio Dotor maùro; </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> 0mg7pf0np8xyzgz7jjf7ibpq1smdcts Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/73 102 4244 64104 49605 2018-06-30T12:38:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|162}}El qual gavea sì gran autoritae, E no averave dito una busia Per quanto val l'inverno co l'istae: Ma per tornar a dir l'istoria mia, Gera al veder una gran crudeltae De quei che gera restai per la via! Chi strupiao, chi morto, e chi moriva Chi cria, chi scampa, chi fuor d'aqua insiva. {{O|163}}Gota, Schilato, Panera e Sorzeto, Scachio, Codogno, Canata e Pesoco; Scardola, Carotin, Bresuola e Peto, Caroba, Manto, Tartufola e Croco, Zan-fastidio e Marmota e Bigoleto, E po' tant'altri che qua no ve scroco, Scampava in fuga da paura atorni Per no scurtar de la so' vita i zorni. {{O|164}}Zonfeto gera sentao su i scalini Ch'el feva conto d'andar in Sagrao, Tagià l'aveva tuti do' i ventrini, Anca una sepa a traverso del cao, E Giurco aveva passà i ventresini Con un sponton che Tasso gh'avea dao; Ochi-de-sepa gera stà sorbìo Da Tope, e Fiuba avea Lelo sbasìo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> d5pq8ssfmwjj85axcv4uagg0iwvbhsy Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/74 102 4245 72326 64105 2022-03-25T11:21:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|165}}La sera gera squasi sul brunir Quand'eco arivar cento Oficiali; Chi scampa qua, chi scampa là in t'un dir Che certo alora no i gaveva cali. La s'à dovudo in sto muodo finir, Che se questo no gera, tanti mali Se feva avanti che vegnisse sera Che s'incariva le stamegne e la cera. {{O|166}}Gera romasi co i pugni serai Do' Castelani, un Gnato e un Canaruol; Questi su tole a casa è stà portai. I so' parenti se lamenta e duol, Digando: ''Al mondo no vegnirà mai'' ''I pì valenti, diga pur chi vol!'' ''Pazienza, tuto per voler è stao'' ''De chi cussì bel mondo à fabricao.'' {{O|167}}Sier Gnagni aveva una ponta in la panza E sul chiefali una teribil gnasa; Chineta bionda gera la so' smanza; S'un costrao el ghe fo portà a casa. Tuti diseva: ''No ghe xe speranza.'' La so' China pianzando el strenze e basa, E dise: ''Che faroi grama, desfita,'' ''Senza vu, caro ben, cara mia vita!''</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2w7aaijpenmw1h4zz3h91c0a4wb4czj Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/75 102 4246 72251 64106 2022-03-25T11:04:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|168}}''China, ti perdi tuto el to' contento,'' ''I solazzi, el bon tempo, i to' piaseri;'' ''Chi te farà, co' sarà caldo, el vento?'' ''Chi te comprarà piadene e tagieri?'' ''El so' ben verso mi no gera fento,'' ''El me comprava fin l'ogio, i paveri,'' ''Pan, vin, legne, carbon, fito de cà;'' ''Oh povereta mi, oh desgrazià!'' {{O|169}}''Oh quante volte ghe diseva, oh quante!'' ''Deh, caro Gnagni, no montar sul Ponte,'' ''Ti ghe n'à fato a st'ora tante e tante,'' ''A pì de sete ti à insanguinà la fronte,'' ''E a tanti e tanti le cervele infrante,'' ''Pezo ch'el re Gradasso o Rodomonte;'' ''Questa te basta, anzi che te n'avanza.'' ''Perchè ogni tropo fa doler la panza.'' {{O|170}}''Ma el to' gran cuor, la to' tropo bravura,'' ''L'esser de schiata, de razza sbisao,'' ''El no saver cossa che sia paura,'' ''E in te l'arme l'esser stà arlevao,'' ''La to' tremenda e feroce natura,'' ''L'amor ch'ai Nicoloti ti à portao,'' ''Sarà fiera cason de la to' morte;'' ''Oh stranio raso, oh tropo dura sorte!''</poem><noinclude> <references/></noinclude> a7s5qkq02yixa95qrsn43hmc7qq0o43 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/76 102 4247 72134 64107 2022-03-24T15:40:19Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|171}}''Sia maledeto el primo ch'à metuo'' ''St'usanza traditora in sta Citae,'' ''Ch'el par ch'un omo no sia ben nassuo'' ''Quando ch'el teme quatro bastonae!'' ''Chi no monta sul Ponte xe tegnuo'' ''Per poltron, per caia da le brigae;'' ''Costume fiero, usanza traditora,'' ''Causa ch'el fior de tuti i bravi muora!'' {{O|172}}Cussì diseva la povera China Pianzando a cao caveli, a strangogion. Sier Gnagni a puoco a puoco se dechina E va verso la morte de troton. Tuti chi 'l vede veramente inclina Che se possa ordenar la procission. I so' parenti tuti gera là Chi va, chi vien, chi torna e chi stà. {{O|173}}El barbier anca lu xe co i so' ferì, E stopa e vovi, no mancava gnente Da cavar sangue, da ordenar crestieri, Da confortarlo e starghe sempre arente; Tuti per casa pareva levrieri A far quanto bisogna prestamente, E certo, vogio dir la veritae, S'è visto gran pietà, gran caritae. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hjno5mpjxq2xg7aoq8dgxdvk52xdxet Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/77 102 4248 72268 64108 2022-03-25T11:08:28Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|174}}In sto mezo sier Gnagni pezorava; E fava la vizilia de la Festa; Tuti a lu atorno, che nissun restava, Con ciarle e cianze ghe rompea la testa, Ognun qualcossa se ghe recordava. Con voce bassa e con la ciera mesta I l'à pregao ch'el fesse Testamento: ''Or suso'', Gnagni dise, ''son contento;'' {{O|175}}''E lasso tuta la mia massarìa'' ''Leto, coltra, nizioli a la mia China,'' ''Con pato ch'essa, ch'è l'anema mia,'' ''S'arecorde de mi sera e matina;'' ''La manopola, el zaco, e la tachìa,'' ''El mio pugnal d'arzento e la squarcina'' ''A mio Cusin, el fio qua de Zan-boba;'' ''Un tapo lasso a mio nezzo Caroba;'' {{O|176}}''El resto tuto che se venda vogio,'' ''E dei danari che se trazerà'' ''Sia fato un bon livel, che mi no sogio,'' ''Ma che do' Comessarii ordinarà,'' ''I quai vogio che sia Morelo e Sfogio'' ''Per tuto el tempo sin ch'i viverà,'' ''E a la sa morte i deva altri ordenar'' ''Che la Comessarìa diè governar.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5cbwzyk0l211qd46k2ucl5cmfygpphc Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/78 102 4249 71998 71997 2022-03-24T14:24:38Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|177}}''E perchè ogni fadiga vol mercede,'' ''Vogio ch'essi ogn'ano debia aver'' ''Per poder far conzar trezuole e tede'' ''La decima del prò, com'è dover,'' ''E del restante i diè con bona fede'' ''Farne tre parte zuste a so' poder'' ''Che debia esser ogn'ano dispensae,'' ''In presenza de tute le brigae,'' {{O|178}}''A quel tre Nicoloti che in quel ano'' ''Sul Ponte i arà mostrà masor bravura'' ''Contra dei Casteloni, e con afano'' ''Ghe arà fato più angossa e più paura;'' ''E che questo se fazza senza ingano,'' ''Con bona volontae sincera e pura;'' ''No vardando nè a sangue, nè a amistae,'' ''Ma a chi merita più, e con realtae.'' {{O|179}}Fato el so' Testamento, da là a un'ora Sier Gnagni scomenzava a borbotar; China diseva: ''Ohimei, credo che 'l mora!'' A puoco a puoco el no podea parlar; Sì fredo el gera ch'el vento da buora, L'à scomenzà po' un poco a zavariar, Tanto che al fin, inverso la matina, Gnagni dète de corli in la schiavina.</poem><noinclude> <references/></noinclude> gr2u7mc1ddplfpnaomayu47tv7h9i7m Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/79 102 4250 64110 49611 2018-06-30T12:38:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{O|180}}De pianti s'alza alora un gran rumor, La so' Chineta i caveli se tira, Parenti e amici sentiva dolor, Chi manazza, chi pianze e chi sospira. El zorno drio, certo con gran onor, L'è sta sepelìo con torzi de lira, Segondo che ò trovà scrito per nota, E drio ghe gera de bravi una frota.</poem> <section end=1/> <section begin=2/><poem> {{O|181}}Ghe ne restava zembai più de trenta, Tra i altri Giurco stava molto mal, Che dona Morte ghe dava la spenta Per portarselo via senza feral. De far sto viazo mo nol se contenta Per esser tropo soto Carneval, Nè goder el podea nei Magazeni E rosti e lessi e carateli pieni. {{O|182}}L'anema Giurco se sentiva insir, Tut'i amici lo xe stai a visitar, Fo subito el barbier fato vegnir E con gran diligenzia miedegar; Poco se spera ch'el possa guarir, Che a poco a poco el se vede mancar, Qua sora el tuto ghe fo recordao Ch'el dieba perdonar a chi gh'à dao.</poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> on2tp3cqu1yh1v5wuny61r6trjlca34 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/80 102 4251 72229 64112 2022-03-25T10:55:41Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|183}}A questo Giurco subito respose: ''Mi ghe perdono, brigae benedete,'' ''E s'el trovasse con i pie in le buose,'' ''E con le man ligae co le manete'' ''Mi no l'ofenderìa; se con la vose'' ''Sola podesse far le mie vendete'' ''Nol voria far; anzi ve prego tuti,'' ''Zoveni e vechi, garzonati e puti,'' {{O|184}}''Che daspuo che la cossa sì xe fata,'' ''Dio ghe perdona a chi xe sta cagion;'' ''Fè che la pase sia tra vu refata,'' ''E vivè come prima in union;'' ''Feve piaser l'un co l'altro a regata,'' ''Che questo è de l'amor el paragon;'' ''Tanto che se stupissa le brigae'' ''A veder in vu tanta caritae.'' {{O|185}}''No ve ostinè con dir, che i Nicoloti'' ''Sia de vu più deserti o più poltroni,'' ''Ch'anca tra i nostri ghe xe dei merloti;'' ''E cussì d'essi che no xe minchioni.'' ''Tuti a la fin no semio patrioti?'' ''Cressui in sti campì, ste cale e cantoni?'' ''Tuti semo stampai d'osse e de carne,'' ''Niente dovemo più de altri avantarne.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> k0w956f75ihsqchl4y3w8q774w0ikkb Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/81 102 4252 72269 64113 2022-03-25T11:08:41Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|186}}''No semio tuti de una Patria istessa;'' ''Fioli de San Marco, e del so Stado?'' ''Che Dio el mantegna, e fazza pur ch'el cressa,'' ''Che 'l ben ch'avemo, lu ne l'à donado;'' ''Però, fioli mii, no ve recressa'' ''De far come che mì v'ò recordado:'' ''Viver in pase, amarse da fradei,'' ''E lassar star ste gare e sti bordei;'' {{O|187}}''Altro no posso dir, che sento chiaro,'' ''L'anema fuora del mio corpo salpa;'' ''La gripia no se tien più gnente al faro.'' In questo el fronte un co le man ghe palpa, Che de suori el ghe n'aveva un caro, Fredi più che no xe neve su l'Alpa; E cussì Giurco con contrizion Spirò sperando aver dal Ciel perdon. {{O|188}}Parechi de zembai ghe ne restava Che per no aver soldi da guarir In Gheto topi e letiere impegnava. Altro in Venezia no s'avea che dir, Che de sta guera sì gagiarda e brava. Gera un solazzo talvolta sentir Certi mati ostinai e parziali Che adosso i se saltava co fa i gali.</poem><noinclude> <references/></noinclude> a5jp0yzvwmxzwsqmhlbojbyfxts4nl3 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/82 102 4253 72054 64114 2022-03-24T14:42:31Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|189}}Un disea: ''I Castelani è pì valenti.'' Quel altro: ''No, xe i Gnati e Canaruoli.'' Quel respondeva: ''Per la gola menti,'' ''Che vustu meter sti pìa-pessi-moli'' ''Con quei che manzeràve azzal coi denti?'' E cossì supiando pì che foli, Spesso qualcun con scorozzoso zefo Se rompeva la testa, anche el sberlefo. {{O|190}}In fin perchè l'Arsenal no patisse, Cussì de cape e pesse in Pescarìa, E per meter la stanga a tante risse, Da i Tribunali fo fata la cria: ''Che de far pì la guera no se ardisse'' ''Chi corer no volea per Merzerìa.'' Dal filo in pase i stete per quel'ano; El vero dito v'ò se no m'ingano. </poem><noinclude> <references/></noinclude> bp6l6owc91c2dtox9767l5b25cz4cvc Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/1 102 4255 61545 61439 2018-06-13T18:31:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"> <br> <span style="font-size:120%">RACCOLTA UNIVERSALE</span> <br/><br/> <span style="font-size:150%">DELLE OPERE</span> <br/><br/> <span style="font-size:120%">DI</span> <br/><br/> <span style="font-size:200%">GIORGIO BAFFO</span> <br/><br/> <span style="font-size:120%">VENETO <br/><br/> T. III <br/><br/><br/> {{Sc|Cosmopoli}} 1789</span> </div><noinclude> <references/></noinclude> t552s3lz8dsx8mda7zhxwncvobjxbvq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/303 102 4256 64719 53328 2018-06-30T12:45:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|A}}}} {{RigaIndice|[[A ben pensar da Omeni sul serio]]|Pag.&nbsp;15}} {{RigaIndice|[[Amici da quà avanti]]|119}} {{RigaIndice|[[Anca st'anno della Sensa]]|127}} {{RigaIndice|[[Al Tribunal d'Amor hò fatto un zorno|Al Tribunal d'Amor ho fatto un zorno]]|152}} {{RigaIndice|[[Ancora, amici, la gran lite pende|Ancora Amici la gran lite pende]]|154}} {{RigaIndice|[[Amor dopo, che tanto t'hò servìo|Amor, dopo che tanto t'hò servìo]]|158}} {{RigaIndice|[[Ancuò st'uso de Franza xe sortìo]]|172}} {{RigaIndice|[[Adesso, che vù sè in quel Tribunal|Adesso che vù sè in quel Tribunal]]|189}} {{RigaIndice|[[Avendo i Tripolini rotto el pato|Avendo i Tripolini rotto el patto]]|194}} {{RigaIndice|[[Amigo, voi contarve in t'un Sonetto|Amigo voi contarve in t'un Sonetto]]|234}} {{RigaIndice|[[Amigo caro, no se cogionemo]]|236}} {{RigaIndice|[[Amigo, del mio mal xe causa l'ira|Amigo del mio mal xe causa l'ira]]|237}} {{RigaIndice|[[Amici, la regata xe fenìa|Amigo, la regata xe fenìa]]|272}} {{Centra|{{larger|B}}}} {{RigaIndice|[[Baffo ti, che ti è un Omo de gran testa|Baffo, ti, che ti è un Omo de gran testa]]|22}} {{RigaIndice|[[Baffo, savè, che quando se gà mal]]|274}} {{RigaIndice|[[Baffo, ghe xe in Venezia sì, o nò]]|275}}<noinclude> <references/></noinclude> 7spipynhb88hq7bh96ku4tvn951fn0l Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/304 102 4257 64720 53329 2018-06-30T12:45:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|C}}}} {{RigaIndice|[[Cosa me fà peccà la spezie umana]]|19}} {{RigaIndice|[[Come, che và incontro un picolo puttello]]|49}} {{RigaIndice|[[Cosa, che pagherave d'esser mì|Cosa, che pagherave d'esser mi]]|54}} {{RigaIndice|[[Cosa hoggio mai da far più quà a sto Mondo]]|55}} {{RigaIndice|[[Chi vuol far del so nemigo]]|58}} {{RigaIndice|[[Ch'a so piaser gavea mille, e più Mone]]|103}} {{RigaIndice|[[Cartesio quel filosofo eccellente|Cartesio quel Filosofo eccellente]]|115}} {{RigaIndice|[[Chi dise accidental combinazion]]|117}} {{RigaIndice|[[Come chi stà per veder qualche festa]]|118}} {{RigaIndice|[[Chi dopo aver basà]]|146}} {{RigaIndice|[[Chi sente le parole]]|147}} {{RigaIndice|[[Cosa xe mai sta buzara, che sento]]|148}} {{RigaIndice|[[Credeva, Amor, che avessimo fenìo]]|151}} {{RigaIndice|[[Credeu, amici, che con tutto'l Spazzo|Credeu, Amici, che con tutto el Spasso]]|153}} {{RigaIndice|[[Chi dise, che xe scritto per dies'ani]]|185}} {{RigaIndice|[[Come, se dopo una gran longa piova|Come se dopo una gran longa piova]]|186}} {{RigaIndice|[[Co mi penso a quel povero Marcello]]|187}} {{RigaIndice|[[Considerè col vostro alto giudizio]]|190}}<noinclude> <references/></noinclude> oc0iddp8v1yrltxf8c9yysn9hbb8hc1 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/305 102 4258 64721 53330 2018-06-30T12:45:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Co semo gonzi]]|202}} {{RigaIndice|[[Che Diavolo de moda xe mai questa|Che diavolo de moda xe mai questa]]|207}} {{RigaIndice|[[Che moda buzarada, che xe quella]]|208}} {{RigaIndice|[[Certe finezze]]|213}} {{RigaIndice|[[Cos'hà da far ste nostre Donne adesso|Cosa hà da far ste nostre donne adesso]]|214}} {{RigaIndice|[[Chi hà strapazzà sto letto, e chi la testa]]|230}} {{RigaIndice|[[Chi è stà colù, che hà strapazzà quel letto?|Chi è stà colù, che hà strapazzà quel letto]]|231}} {{RigaIndice|[[Credendo fussi morto all'improviso]]|235}} {{RigaIndice|[[Compare el mio Cotal me l'hà ficada|Compare, el mio Cotal me l'hà ficcada]]|247}} {{RigaIndice|[[Con tutto quel poder, e quel schiamazzo]]|252}} {{RigaIndice|[[Come quel, che all'Inferno è condannà]]|262}} {{RigaIndice|[[Che i Atomi abbia fatto el Mondo a caso|Che i Atomi abbia fatto'l Mondo a caso]]|278}} {{RigaIndice|[[Co penso al Pittagorico argomento|Co penso al pittagorico argomento]]|280}} {{RigaIndice|[[Cosa sia l'Omo, e cosa 'l fazza quà]]|289}} {{RigaIndice|[[Cosa serve avvenenza, e cosa 'l brìo|Cosa serve avvenenza, e cosa 'l brio]]|299}} {{Centra|{{larger|D}}}} {{RigaIndice|[[Dai pulpiti se sente una gran ose]]|24}} {{RigaIndice|[[De tante Donne, che xe in sta Cittae|De tante donne, che xe in sta Cittae]]|50}} {{RigaIndice|[[Donca l'oggetto del mio amor più bello]]|51}}<noinclude> <references/></noinclude> 85ug0c8rx06qyseabn7v7exnj6ajjt7 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/306 102 4259 64722 53331 2018-06-30T12:45:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Dopo, che per culìa mi ho tanto fato|Dopo, che per culìa mi hò tanto fatto]]|52}} {{RigaIndice|[[Donca la mia Morosa xe novizza!|Donca la mia morosa xe novizza]]|53}} {{RigaIndice|[[Da un rustico Paese]]|64}} {{RigaIndice|[[De Platon la dottrina giera questa]]|108}} {{RigaIndice|[[Delle volte me passa per la mente]]|114}} {{RigaIndice|[[D'esser solo a sto Mondo mi gò in testa]]|116}} {{RigaIndice|[[Dirghe al mio Cazzo]]|145}} {{RigaIndice|[[Dopo, che tanti gà letto]]|173}} {{RigaIndice|[[Dell'Areopago i Giudici prudenti]]|197}} {{RigaIndice|[[De negro và vestìe le nostre Dame]]|209}} {{RigaIndice|[[Dov'è quella Città cussì brillante]]|215}} {{RigaIndice|[[D'Eurisbe col favor vù sì, ch'in cima|D'Eurisbe col favor vù sì, che in cima]]|229}} {{RigaIndice|[[Dove missier Cupido avè trovà|Dove, Missier Cupido, aveu trovà]]|241}} {{RigaIndice|[[D'opinion mi sarave francamente]]|279}} {{Centra|{{larger|E}}}} {{RigaIndice|[[Estinguendo se và tanti ricconi]]|191}} {{RigaIndice|[[E chi questo agitò spergiuro letto?|E chi questo agitò spergiuro letto]]|229}} {{RigaIndice|[[Erostrato per farse nominar]]|258}} {{RigaIndice|[[El morir no me dà pena]]|281}}<noinclude> <references/></noinclude> 9o9ay9kshmjo41mh2j66j68wx40iejt Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/307 102 4260 64723 53332 2018-06-30T12:45:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><br/>{{Centra|{{larger|F}}}} {{RigaIndice|[[Fava do Amanti una grisonerìa|Fava do amanti una grisonerìa]]|35}} {{RigaIndice|[[Frà tante, che cognosso, una me resta]]|48}} {{RigaIndice|[[Far della bocca un sacco]]|232}} {{Centra|{{larger|G}}}} {{RigaIndice|[[Gran bestia, che xe l'Omo! lù defforma|Gran bestia, che xe l'Omo; lù defforma]]|18}} {{RigaIndice|[[Ghe xe una leze disè, che no se fotta?|Ghe xe una leze disè, che no se fotta]]|29}} {{RigaIndice|[[Gnessun puol concepir quant'allegrìa|Gnessun puol concepir quanta allegrìa]]|240}} {{RigaIndice|[[Giera là in quiete, e più no ghe pensava]]|242}} {{Centra|{{larger|H}}}} {{RigaIndice|[[Hà da viver le belle, e le brutte]]|16}} {{RigaIndice|[[Hò tanto pregà Amor, che 'l me soleva|Hò tanto pregà Amor, che 'l me solleva]]|95}} {{RigaIndice|[[Hà pagà el so tributo alla Natura|Hà pagà 'l so tributo alla natura]]|115}} {{RigaIndice|[[Hò fatto col mio Cazzo 'na scrittura]]|251}} {{Centra|{{larger|I}}}} {{RigaIndice|[[In Cielo Marte, e Amor s'hà messo al ponto]]|93}} {{RigaIndice|[[In alto son andà tanto svolando]]|96}} {{RigaIndice|[[Indosso ti te porti el to tesoro]]|184}}<noinclude> <references/></noinclude> e3tl4ypyuhud8ri7djosh80705q9mdq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/308 102 4261 64724 53333 2018-06-30T12:45:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[I se lagna, perchè ste nostre Done|I se lagna, perchè ste nostre done]]|217}} {{RigaIndice|[[In un paese|In un Paese, che no ghè bagni]]|245}} {{Centra|{{larger|L}}}} {{RigaIndice|[[L'Omo se stima assae generalmente]]|17}} {{RigaIndice|[[L'altro dì caminando per l'ingresso]]|36}} {{RigaIndice|[[La xe ben una leze buzarona]]|46}} {{RigaIndice|[[L'impareggiabil Potta in odio avesse]]|101}} {{RigaIndice|[[L'anno niovo, bisogna confessarse|L'anno niovo bisogna confessarse]]|111}} {{RigaIndice|[[La Concorrenza, amici, xe fenìa|La Concorrenza, Amici, xe fenìa]]|271}} {{Centra|{{larger|M}}}} {{RigaIndice|[[Me domandè cosa doveva far]]|23}} {{RigaIndice|[[Mi no sò per qual causa, ch'a spuar|Mi no sò per qual causa, che a spuar]]|31}} {{RigaIndice|[[M'hà parso ben de far al mio servizio]]|149}} {{RigaIndice|[[Mo xela longa sta cogionerìa!|Mo xela longa sta cogioneria]]|188}} {{RigaIndice|[[Mio Perini, se vedè]]|253}} {{RigaIndice|[[Mi no son un cogion, sior Baffo caro]]|259}} {{RigaIndice|[[Mi no vorrìa aver fatto quel, ch'hò fato|Mi no vorrìa aver fatto quel, che ho fatto]]|298}} {{Centra|{{larger|N}}}} {{RigaIndice|[[No sò più cosa dir, che hò dito tanto]]|1}}<noinclude> <references/></noinclude> lzh0ucvkevunvyzuymsdw6i6mf7eijv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/309 102 4262 64725 53334 2018-06-30T12:45:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Nel boschetto della Diletta mìa|Nel boschetto della diletta mia]]|42}} {{RigaIndice|[[No patisse cussì chi gà la gotta]]|56}} {{RigaIndice|[[No se puol dir, che 'l Re Prussian no sìa|No se puol dir, che'l Rè Prussian no sia]]|94}} {{RigaIndice|[[Nù, amigo, semo do, che componemo|Nù, amigo, semo dò, che componemo]]|233}} {{Centra|{{larger|O}}}} {{RigaIndice|[[Ogni cosa me par sia ben intesa]]|28}} {{RigaIndice|[[Oh Sommo Giove, che 'l celeste coro|O Sommo Giove, che 'l celeste coro]]|165}} {{RigaIndice|[[Oh Dìo, xe morto l'Emo! Oh Dìo, che testa|Oh Dio, xe morto l'Emo; oh Dio, che testa]]|196}} {{RigaIndice|[[Oh Dìo! Quella Città cussì famosa|Oh Dio! Quella Città cussì famosa]]|216}} {{RigaIndice|[[Oh! Estu ti quel bravo visdecazzo|Oh estu ti quel bravo visdecazzo]]|263}} {{Centra|{{larger|P}}}} {{RigaIndice|[[Per quell'istessa causa, per la qual]]|33}} {{RigaIndice|[[Più, ch'in Potta Real in Concubina|Più, che in Potta reale in concubina]]|104}} {{RigaIndice|[[Padre, m'hà tirà 'l Cazzo, e l'hò menà]]|112}} {{RigaIndice|[[Putte, zà, che sè bone]]|141}} {{RigaIndice|[[Per ordinario]]|198}} {{RigaIndice|[[Perchè tanto se critica, e se crìa|Perchè tanto se critica, e se cria]]|212}} {{Centra|{{larger|Q}}}} {{RigaIndice|[[Quando lezo quel passo de Scrittura|Quando lezo quel passo de scritura]]|21}}<noinclude> <references/></noinclude> rbizrrm1ce5hwuo9vh9y6tj166gehfr Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/310 102 4263 64726 53335 2018-06-30T12:45:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Quando sento sti gran Predicatori|Quando sento sti gran predicatori]]|26}} {{RigaIndice|[[Quel bardassa d'amor m'hà cogionà|Quel bardassa d'Amor m'hà cogionà]]|150}} {{RigaIndice|[[Quel vostro pedantismo assae me stracca]]|156}} {{RigaIndice|[[Querini, della to sorte tirana|Querini della to sorte tirana]]|182}} {{RigaIndice|[[Quel grand'Omo, quel spirito elevato|Quel grand'omo, quel spirito elevato]]|183}} {{RigaIndice|[[Quanti stolidi mai, ch'i s'hà ridotto]]|195}} {{RigaIndice|[[Quanto più m'avvisino alla vecchiezza|Quanto più m'avvicino alla vecchiezza]]|243}} {{RigaIndice|[[Quel Baffo, che stà in campo a San Maurizio]]|257}} {{RigaIndice|[[Quando, che quella tisica indiscreta|Quando, che quella Tisica indiscreta]]|260}} {{Centra|{{larger|R}}}} {{RigaIndice|[[Ravviva in un momento le persone]]|105}} {{Centra|{{larger|S}}}} {{RigaIndice|[[Semo in ancuò a 'na dura condizion|Semo in ancuò a' na dura condizion]]|4}} {{RigaIndice|[[Senza, che mi me porta alla lezion]]|27}} {{RigaIndice|[[Senti, Nina, sta notte m'hò insognà]]|43}} {{RigaIndice|[[Son tanto innamorà d'una ragazza]]|44}} {{RigaIndice|[[Son tutto de fuogo]]|45}} {{RigaIndice|[[Son stà veder un zorno un bel Convento|Son stà a veder un zorno un bel convento]]|60}} {{RigaIndice|[[Sto aver d'andar in letto, co xe sera]]|97}}<noinclude> <references/></noinclude> bxw9c70nvxywgwovbi93rbhgm01sbzv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/311 102 4264 64727 48803 2018-06-30T12:45:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Se al Mondo no ghe fusse più la Mona]]|98}} {{RigaIndice|[[Sol tormento le xe, solo dolore]]|99}} {{RigaIndice|[[S'alza da per se stessa la gonnella]]|100}} {{RigaIndice|[[Se nò che della Potta 'l gran podere]]|101}} {{RigaIndice|[[Sentì mo, che bell'arte, e che dottrina]]|107}} {{RigaIndice|[[Son tanto stracco, e sazio della Dona|Son tanto stracco, e sazio della dona]]|109}} {{RigaIndice|[[Sto no pensar ad altro, che a chiavar]]|110}} {{RigaIndice|[[Sò, che chi hà fatto mi senza de mì|Sò, che chi hà fatto mi senza de mi]]|113}} {{RigaIndice|[[Se fusse vero quel, che dise tanti]]|126}} {{RigaIndice|[[Se lagna, e se scontorze un certo tal]]|155}} {{RigaIndice|[[Sier Cupido avè fatto un bel giudizio|Sier Cupido, avè fatto un bel giudizio]]|159}} {{RigaIndice|[[Se Amor xe fìo d'un Dìo|Se Amor xe fio d'un Dio]]|170}} {{RigaIndice|[[Se spiana i Monti|Se spiana i monti]]|181}} {{RigaIndice|[[Savio è in Colleggio Paulo Contarini!|Savio è in Colleggio Paulo Contarini]]|193}} {{RigaIndice|[[Sarielo un caso]]|204}} {{RigaIndice|[[Se pensa a riformar solo 'l privato|Se pensa a riformar solo el privato]]|210}} {{RigaIndice|[[Se fusse vivi i vecchj, e ch'i vedesse|Se fusse vivi i vecchj, e che i vedesse]]|218}} {{RigaIndice|[[Se no me fussi amigo, sior frascon]]|261}} {{RigaIndice|[[Saverè, che m'è stà scritto]]|264}}<noinclude> <references/></noinclude> loesij4n1dsi91mlgei6fdw6h1y424n Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/312 102 4265 64728 53336 2018-06-30T12:45:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Saveu, amigo, perchè son in Occa|Saveu, Amigo, perchè son in occa]]|270}} {{RigaIndice|[[Socrate in tempo, ch'i ghe desligava|Socrate in tempo, che i ghe desligava]]|277}} {{RigaIndice|[[Son stà col far sonetti allegramente]]|300}} {{Centra|{{larger|T}}}} {{RigaIndice|[[Tette fatte de latte, e de zonchiada|Tette fatte de late, e de zonchiada]]|41}} {{RigaIndice|[[Tutto me fà da pianzer a sto Mondo]]|106}} {{RigaIndice|[[Tre volte sole]]|203}} {{RigaIndice|[[Torna, amigo, el Diluvio universal|Torna, Amigo, el Diluvio universal]]|243}} {{Centra|{{larger|V}}}} {{RigaIndice|[[Vorrave, cari amici benedeti|Vorrave, cari amici benedetti]]|3}} {{RigaIndice|[[Vedo un zorno alla finestra]]|5}} {{RigaIndice|[[Voleu, che 'l Cazzo|Voler, che 'l Cazzo]]|25}} {{RigaIndice|[[Vago filosofando, come mai]]|30}} {{RigaIndice|[[Una bellezza mi vorrìa lodar]]|39}} {{RigaIndice|[[Vorrave, mia bellissima parona]]|47}} {{RigaIndice|[[Vardeme pur in ciera co destrutto]]|57}} {{RigaIndice|[[Una Donna no ghè, che più me piasa|Una donna no ghè, che più me piasa]]|59}} {{RigaIndice|[[V'andè lodando d'aver Morose|V'andè lodando d'aver morose]]|124}} {{RigaIndice|[[Una putta hò tentà con arte, e bezzi|Una Putta hò tentà con arte, e bezzi]]|144}}<noinclude> <references/></noinclude> 3pe29aurbqa75sx1r249vsgh0j0nyui Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/313 102 4266 64729 54674 2018-06-30T12:45:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Un dì, ch'in trono Amor giera sentà|Un dì, che in Trono Amor giera sentà]]|157}} {{RigaIndice|[[Venere, a vù riccorro, a vù, che sè]]|160}} {{RigaIndice|[[Voleu fiorissa l'arti, e le fatture|Voleu fiorissa l'Arti, e le fatture]]|192}} {{RigaIndice|[[Vìa, caveve dalle Dame]]|299}} {{RigaIndice|[[Una volta se dise no le andava|Una volta, se dise, no le andava]]|211}} {{RigaIndice|[[Vedarè 'l mio ritratto, o gran Frugoni|Vederè 'l mio ritratto, o gran Frugoni]]|238}} {{RigaIndice|[[Vìa, fenìla, sier Cazzo: abbiè giudizio|Vìa, fenìla, sier Cazzo, abbiè giudizio]]|248}} {{RigaIndice|[[Un arrecordo voggio darve, amici]]|276}} {{Centra|{{larger|X}}}} {{RigaIndice|[[Xe falso quel principio, che la Dona|Xe falso quel principio, che la dona]]|34}} {{Centra|{{larger|Z}}}} {{RigaIndice|[[Zoroastro all'Inferno un dì xe andà]]|32}} {{RigaIndice|[[Zonti del fiume Lete in sulla sponda|Zonti del fiume lete in sulla sponda]]|246}} {{RigaIndice|[[Zorno, e notte la testa me zavaria]]|269}}<noinclude> <references/></noinclude> p0w52m0r27a79uqhi0q8gnyrw2dtb2g Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/4 102 4267 60399 52323 2018-06-09T09:21:45Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PROGETTO'' {{C|SONETTO}}</big>}} {{x-larger|A}}ltri canta le Furie de Bellona, Altri le azion dei Cavalieri Erranti, Altri i casi, e i sospiri dei Amanti, {{R|4}}Mi voi cantar le glorie della Mona. Dove se puol trovar più bella, e bona Materia, che interessi tutti quanti? Scriver sulla Moral dei Padri Santi {{R|8}}L'è un seccar i Cogioni a ogni persona. Voi donca, che sia questa la mia meta, E metter mi la voggio ai sette Cieli, {{R|11}}Come una cosa santa, e benedeta: Invido donca tutti quanti queli, Che ghe piase la Mona netta, e schieta A sentir la virtù sin dei so peli. {{R|15}}Ai Spiriti più beli </poem><noinclude> <references/></noinclude> mkple2je7x58hd2v60qkvznedon55mh Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/5 102 4268 64499 30931 2018-06-30T12:43:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Spero, ch'abbia da piaser sta fattura, Perchè tutta la xe sulla Natura; {{R|18}}Se sà, ch'ogni Creatura Gà una diversa forma de pensar, Ma tutti pò se accorda in tel chiavar; {{R|21}}Se andaremo a viazar Vedaremo infinite variazion D'Abiti, de Costumi, e Religion, {{R|24}}Che l'è una compassion. Chi magna el Pan a Corni, e chi'l Pan tondo, {{R|26}}Ma alfin la Mona piase a tutto'l Mondo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2wlh0t2ow3inz6hvwgci5f9uvu948y7 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/1 102 4269 61544 61440 2018-06-13T18:31:00Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Samuele Papa" /></noinclude><div style="text-align:center"> <br> <span style="font-size:120%">RACCOLTA UNIVERSALE</span> <br/><br/> <span style="font-size:150%">DELLE OPERE</span> <br/><br/> <span style="font-size:120%">DI</span> <br/><br/> <span style="font-size:200%">GIORGIO BAFFO</span> <br/><br/> <span style="font-size:120%">VENETO <br/><br/> T. IV <br/><br/><br/> {{Sc|Cosmopoli}} 1789</span> </div><noinclude> <references/></noinclude> hq8smuznvrm0e0xeopoy7j99jkhgs3b Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/1 102 4270 61547 61435 2018-06-13T18:31:45Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><section begin="1" /><div style="text-align:center"> <br> <span style="font-size:120%">RACCOLTA UNIVERSALE</span> <br/><br/> <span style="font-size:150%">DELLE OPERE</span> <br/><br/> <span style="font-size:120%">DI</span> <br/><br/> <span style="font-size:200%">GIORGIO BAFFO</span> <br/><br/> <span style="font-size:120%">VENETO <br/><br/> <section end="1" />T. I<section begin="1" /> <br/><br/><br/> {{Sc|Cosmopoli}} 1789.</span> </div><section end="1" /><noinclude> <references/></noinclude> jnmsn4hdtw15g758y8461e8faj5avki Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/1 102 4271 61543 61438 2018-06-13T18:30:43Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><div style="text-align:center"> <br> <span style="font-size:120%">RACCOLTA UNIVERSALE</span> <br/><br/> <span style="font-size:150%">DELLE OPERE</span> <br/><br/> <span style="font-size:120%">DI</span> <br/><br/> <span style="font-size:200%">GIORGIO BAFFO</span> <br/><br/> <span style="font-size:120%">VENETO <br/><br/> T. II <br/><br/><br/> {{Sc|Cosmopoli}} 1789</span> </div><noinclude> <references/></noinclude> qj52rady2sqynql03tazlh01t4h4f2l Pagina:Soneti in dialeto venezian.djvu/1 102 4272 61510 40966 2018-06-13T18:23:58Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><div style="text-align:center"><poem><span style="font-size:200%">SONETI</span> IN <span style="font-size:150%">DIALETO VENEZIAN</span> DE <span style="font-size:150%">GIACOMO VICENZO FOSCARINI</span> PATRIZIO VENETO <span style="font-size:150%">A PADOA</span> MDCCCXXV </poem></div><noinclude> <references/></noinclude> csa7t61lz04zr1utanzjuke597txkra Pagina:Soneti in dialeto venezian.djvu/7 102 4273 61600 61511 2018-06-14T18:36:38Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><section begin=1/>{{Centra|{{x-larger|SONETI}} IN DIALETO VENEZIAN}} <section end=1/> <section begin=2/><poem>Amor! coss'è sta roba, cossa xelo Sto amor, che tanto sento a menzonar? Responde qualchedun: L'è un dio del cielo, {{R|4}}L'è un fogo dolce, de piaseri un mar. Ah! nò, fradeli cari, el xè un putelo Che se gode de farse cocolar, Malizioso, insolente, baronzelo; {{R|8}}E grami queli che lo lassa far! L'è un caldo, ma el xè quelo de la freve; L'è qualche volta un gusto, ma lisier, {{R|11}}Che no dura, e se desfa come neve. L'è un insonio, un caprizio, el xè un pensier; L'è quel liquor che, quando ch'el se beve, {{R|14}}El ve imbriaga, e el ve fa tior muger.</poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> niyem56zbr0sj96lobgg8dks0gjayao Pagina:Soneti in dialeto venezian.djvu/3 102 4274 65287 54001 2018-06-30T12:49:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude>{{Centra|PAROLE DE L'EDITOR.}} Sti pochi soneti, scriti da un Patrizio venezian nel dialeto del só paese, mostra no solamente el talento poetico de l'autor, ma sì ben el bon cuor e la bona moral. Credo che tuti i Veneziani ghe farà bela ciera: parlo dei veri Veneziani, che no se vergogna de esserlo, e no gà desmentegà afato un dialeto, che dopo el toscan, per giudizio dei doti, xè el più rico e grazioso de quanti se ghe ne parla in Italia. Vegno adesso a responder a una censura che forse qualchedun poderà far a sto libro; vogio dir de trovar da per tuto barcarioi, o frase e figure tolte da quel mestier. E respondo disendo, che i poeti<noinclude> <references/></noinclude> 2rsbob38i3xadxomfp5rd8w26gvz5k0 Pagina:Soneti in dialeto venezian.djvu/4 102 4275 65288 52115 2018-06-30T12:49:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude>no interessa mai tanto quanto có i depenze i costumi del só paese in quelo che i gà de più singolar. Fin che parlemo de nobili e de richi, poco sù poco zó i xè tuti sempre e dapertuto de un tagio: ma có vegnimo alla zente che se guadagna el pan co le só fadighe; che xè in necessità de meter in mostra per longo e per largo tuto quelo che i sà e che i pol far; che conserva intato e, dirò quasi, grezo el caratere natural; allora xè che podemo giudicar de l'indole e dei costumi de questa e de st'altra nazion. Ghe ne xè un'altra da dir: che sicome i lenguazi, cussì anca i dialeti i xè quasi el reverbero dei gusti, dei bisogni, e de le inclinazion particolari del popolo che li parla. E per conseguenza el popolo venezian, nato, per cussì dir, in mar, e avezzo a viver del mar, gà frase e figure in abondanza, tolte da sto elemento, e da chi esercita l'arte del mariner e del pescaor. Credo de poder dir francamente, che i barcarioi xè la porzion più poetica del popolo venezian. E chi gà scorso i nostri canali, se no adesso, almanco pochi ani fa,<noinclude> <references/></noinclude> 8gn3g6fy9g20orlbkh34dytwwkplzft Pagina:Soneti in dialeto venezian.djvu/5 102 4276 65289 40970 2018-06-30T12:49:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude>e gà sentìo al chiaro de luna i versi del Tasso e le prodezze dei Paladini cantae dai nostri gondolieri, sarà certo i primi a darme rason. No ve stupì dunque, letori, se sentì tanto spesso el nostro poeta cantar de barche e de barcarioi; e assicureve che la zente de mar, che xè stada la prima a portar el nome de Veneziani, sarà anca l'ultima per conseguenza a desmeterlo.<noinclude> <references/></noinclude> 9cd3m742ya0lvdandbs6t1yek3ivmj3 Pagina:Soneti in dialeto venezian.djvu/16 102 4277 65285 54002 2018-06-30T12:49:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Centra|NOTERELA}} (*) [[Tì fra le strage e i stenti de la guera|Sto soneto]], e [[Patria mia, te saludo; adio, contrae|quelo che vien dopo]], xè fati per una certa Lucieta da s. Trovaso, che, al tempo de la spedizion contro Tunesi del Kav. [[:w:it:Angelo Emo|Anzolo Emo]], s'à vestìo da omo, anzi da soldà, e xè andada via co la flota per trovar, o almanco aver nove del só moroso, che gera andà alla guera anca lù un ano avanti. No se ghe n'à savudo altro, nome che qualchedun gà dito che la povera Lucieta sia morta dai patimenti del viazo prima gnanca de arivar soto Tunesi.<noinclude> <references/></noinclude> 5f5djwg18l9kz8i4qwg2p8b0qovj2fe Pagina:Soneti in dialeto venezian.djvu/15 102 4278 65284 40984 2018-06-30T12:49:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem>Patria mia, te saludo; adio, contrae, Che nasser m'avè visto; adio, laguna, Che posso dir ti me xè stada cuna, {{R|4}}E dove gò passa la prima etae! Ma quei gera altri tempi, altre zornae, No gaveva sto cuor passion gnissuna; Le mie speranze no gera ligae {{R|8}}A un amor contrastà da la fortuna. Ma sti pensieri a monte: adesso in testa Gò el cimier, spada al fianco, e vado via, {{R|11}}Chè amor ardir de guera in cuor me desta. Adio, parenti! adio, Venezia mia! La memoria de mi fè che ve resta..... {{R|14}}Respeta, o mar, la povera Lucìa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> j5lixiur6rip7olkqa6dvxr65a9jiin Pagina:Soneti in dialeto venezian.djvu/9 102 4279 65292 40978 2018-06-30T12:49:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><section begin=1/><poem>Se manco mal al mondo ti vol star, Impara quatro cosse, e gnente più, Da mi che, arente del saver vogar, {{R|4}}In pratica del mondo son vegnù. Tiò sempre legne vechie da brusar, E legne verde no butar mai sù; Lezi dei libri vechi, e lassa andar {{R|8}}Tanti moderni fiori de vertù. No digo che ti bevi tropo vin; Ma có ti gà de vin necessità, {{R|11}}Bevi sempre del bon vechio corbin. Strensi de amici vechi società, Ascoltili, e, co tuto el só morbin, {{R|14}}Manda i zoveni a star de là de Strà. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem>Un zorno se lagnava un barcariol, Con un altro più vechio, del destin; E el ghe zurava da povero fiol, {{R|4}}Che el vorave esser morto da bambin. E respondeva el vechio: Có se tiol Tuto al pezo, se fà un cativo fin: Filosofia, filosofia ghe vol; {{R|8}}No ghe xè omo che no sia meschin. Tuto quel che dixè vero sarà, Replicava el più zovene; ma el dir {{R|11}}No xè remedio per un desperà. Sì, dise st'altro, quando el fa capir Che xè cussì per l'omo decretà: {{R|14}}Nasser, soffrir, far nasser e morir.</poem> <section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> gfj3akfw0h9tzf3u2glc7t73xz5lu54 Pagina:Soneti in dialeto venezian.djvu/10 102 4280 65279 41171 2018-06-30T12:49:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><section begin=1/><poem>Faceva su un pontil conversazion Do barcarioi, un zovene de etae Co indosso la livrea, l'altro strazzon {{R|4}}E co dei ani su la goba assae. Per cossa, dise el zovene, mai bon No seu stao de servir in ste casae, Che, per la morte adesso de un paron, {{R|8}}Giubilao ziraresi le contrae? Perchè, responde el vechio, el servitor Ma parso sempre de una sogia un travo, {{R|11}}Che mai no vede in caneva splendor; E sul tragheto ò volù far el bravo, Vivendo come tì del mio suor, {{R|14}}Povero sì, ma no venduo, nè schiavo.</poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> Per guadagnarme el pan son barcariol, Ma sò anca mi qualcossa de creanza; Chè, benchè nato sia povero fiol, {{R|4}}Mio pare m'à insegnà la bona usanza. El me diseva: Dona da faziol Saluda, se ti vol, in vicinanza; Ma dona da zendà, più che ti pol, {{R|8}}Cerca de saludarla in lontananza. Per cossa, pare, un dì gò domandao, Che fassa me insegneu sta distinzion? {{R|11}}Prima serio un pocheto el m'à vardao, Pò el m'à risposto: Vustu parer bon, E in fin dei conti no restar burlao? {{R|14}}Stà arente a quei della tó condizion.</poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> jusofo0svgbbweanxvm9m90kesh9pme Pagina:Soneti in dialeto venezian.djvu/11 102 4281 65280 41172 2018-06-30T12:49:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><section begin=1/><poem>Una bela ragazza da mario, De quele tagiae zoso a la carlona, La ghe dixeva un dì a só siora nona: {{R|4}}Mo via, no la me vegna sempre a drio. Gala paura che me buta in rio, O che de andar mi sola no sia bona? La me creda, sò far, sò far da dona, {{R|8}}Cognosso quanto ela el fato mio. Giusto per questo sala, siora sprota, Vòi starghe arente, perchè xè le pute {{R|11}}Tante pignate, ma de tera cota; E se le casca, siele bele o brute, Le canta dopo da pignata rota, {{R|14}}E sta desgrazia nasse quasi a tute.</poem><section end=1/> <section begin=2/><poem>Corpo de Bajamonte! premi sù, No ti vedi che vago quà a sta riva? No ti senti che i ziga: Nane, ariva! {{R|4}}E se ti stali, mì no arivo più? E dai pur! Xestu orbo o sordo? A vù! No ti lo intendi el son de la mia piva? O che ti è de una razza assae cativa, {{R|8}}O che, per dia, ti xè el gran turlulù! Ma adesso gò capio! ah te cognosso: Ti è un bastardo, ti favi el zavater, {{R|11}}E ti è de queli da quaranta al grosso. Maledeto chi cambia de mestier! No xè tuto per tuti, e livrea indosso, {{R|14}}Nè premer, nè stalìr pol far saver.</poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> ncyf4w8trtsk534a3vkqe8iaqf372gb Pagina:Soneti in dialeto venezian.djvu/12 102 4282 65281 43859 2018-06-30T12:49:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><section begin=1/><poem>Se ti vol far el barcariol ascolta Come ti gà da dover star in pope, Chè questo xè un mestier che esige molta {{R|4}}Vera bravura, e chiacole no trope. Stà in pope con un'aria disinvolta, Ma dreto e serio quanto un re de cope; E se fa vento o giazzo qualche volta, {{R|8}}No aver paura de perder le stope. Conossi ben de l'aqua el ponto, el fero Varda de la tó barca, e la vogada {{R|11}}Destendi, senza pressa, e a remo intiero. Senza voltarte va per la tó strada, Dighe colega a Toni, a Nane, a Piero, {{R|14}}Chiama barca, e dà a tempo la siada.</poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> Mio sior pare, bon'anema, vogava Un certo zentilomo venezian; E có lù gera in pope, el me sentava {{R|4}}In sentina, da lù poco lontan. Per cossa, qualchedun ghe domandava, Tegniu là quel putelo? E lù: El guardian Cussì ghe fazzo; e dopo el replicava: {{R|8}}Cussì el me vede a guadagnarghe el pan. Adesso che anca mi so pare, e vechio, Cognosso che ghe xè la só rason, {{R|11}}Che un bon pare ai só fioi serva de spechio. Che se gà da tegnirli in sugizion; E che chi vol pien tirar suso el sechio, {{R|14}}Gà da unir a la forza l'atenzion.</poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> j453knqbu4gagdo4uiuby8z31djm97v Pagina:Soneti in dialeto venezian.djvu/13 102 4283 65282 43860 2018-06-30T12:49:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><section begin=1/><poem>L'onorato mestier del barcariol Xè stà sempre a Venezia respetà, Soto la sferza de qualunque sol, {{R|4}}Dai citadini e da la nobiltà. Un servitor da barca có se tiol, Oltre voler che el gabia abilità De vogar, che lù el gabia anca se vol {{R|8}}De segretario inzegno e fedeltà. Infati cossa xè la barca in pien Altro che un camerin sentimental, {{R|11}}Dove a star col só comodo se vien? Chi voga sente tuto; e natural Xè che, senza poder far molto ben, {{R|14}}Un barcariol pol far assae del mal.</poem><section end=1/> <section begin=2/><poem>Per tì, cara Mariela, vegno e vago Sù e zoso per sta longa fondamenta, E come i zavateri tiro el spago, {{R|4}}E come el gato gò la vista atenta. Ma no te vedo: onde assae mal mì stago, Nè gò vogia de pan, nè de polenta; E tanto forti xè i susti che trago, {{R|8}}Che credo che de là de Strà i li senta. Gò el paron a le ''Rive'' che me aspeta, Ma no sò cossa farghe: so ostinà; {{R|11}}Gnanca de quà me move una saeta. Perderò el pan, morirò desperà, Se cussì proprio vol la mia disdeta: {{R|14}}Chi sà far conti no xè inamorà.</poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> cp5mk00ht29dkilopv5cvjlmld3y9hb Pagina:Soneti in dialeto venezian.djvu/14 102 4284 65283 40983 2018-06-30T12:49:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><section begin=1/><poem> Soto i balconi de la só Mariela Cussì cantava Nane barcariol, Una note de istae serena e bela, {{R|4}}Chè, gramo! inamorao dormir nol pol: Del cielo no ghe xè sconta una stela, Ma de tute le stele manca el sol; Manca la maravegia, la zemela {{R|8}}Del bambin che de Venere xè fiol. Onde fate al balcon, chè Nane aspeta, O Mariela, bonazza del mio cuor, {{R|11}}Del mio pensier segonda benedeta. So quà, de la mia barca servitor, Respondeva Mariela in canzoneta; {{R|14}}So quà, remo che voga in tel mio amor.</poem><section end=1/> <section begin=2/><poem>Tì fra le strage e i stenti de la guera, ([[Soneti in dialeto venezian/Noterela|*]]) De nobile suor bagnando el fronte, Voltà sempre col cuor a sta tó tera, {{R|4}}E a mì, che son de le tó brame el fonte; E mì quà sola da matina a sera, Col pianto sempre ai ochi e le man zonte, Col cuor de là dal mar, col cuor che spera, {{R|8}}Perchè l'amor gà le lusinghe pronte. Ah! nò, tesoro mio, nò, no se diga Che Lucia, ardendo de una fiama pura, {{R|11}}No divida co tì rischio e fadiga. Sarò soldà: co anema secura Dei tó nemici me farò nemiga; {{R|14}}Chè dove ghe xè amor, no ghè paura.</poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> snb37jg8oxfvigordmgsqft9r0e6r45 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/303 102 4285 64475 53307 2018-06-30T12:43:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|A}}}} {{RigaIndice|[[Altri canta le Furie de Bellona|Altri canta le furie di Bellona]]|Pag.&nbsp;2}} {{RigaIndice|[[Avè do busi pronti]]|51}} {{RigaIndice|[[Ad Alessandro Magno un gran sapiente]]|105}} {{RigaIndice|[[Amor, co delle volte el se tiol ziogo|Amor, co delle volte 'l se tiol ziogo]]|140}} {{RigaIndice|[[A trovarme una Donna xe vegnua]]|154}} {{RigaIndice|[[A sentir, che do Donne innamorae]]|165}} {{RigaIndice|[[Alle putte meneghela|Alle Putte meneghela]]|167}} {{RigaIndice|[[A cosa serve tante cose bone]]|192}} {{RigaIndice|[[A sventolarse per sensa hà scomenzà|A sventolarse per Sensa hà scomenzà]]|194}} {{RigaIndice|[[A che far me diseu, che son paron]]|271}} {{RigaIndice|[[Al congresso dei grandi della tera|Al congresso dei Grandi della terra]]|278}} {{Centra|{{larger|B}}}} {{RigaIndice|[[Bravissima v'hò visto, e con che gusto]]|46}} {{RigaIndice|[[Brava, avè fatto ben 'na cosa bona]]|175}} {{RigaIndice|[[Bisognerìa, che'l Cazzo|Bisognerìa, che 'l Cazzo]]|230}} {{RigaIndice|[[Ben fortunà se puol chiamar quel Cazzo]]|276}}<noinclude> <references/></noinclude> c3wt8enapd8iwa25o1u41yb4gs75pxz Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/304 102 4286 64476 53308 2018-06-30T12:43:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|C}}}} {{RigaIndice|[[Co me vien un pensier fazzo un Sonetto]]|Pag.&nbsp;5}} {{RigaIndice|[[Cara Mona, che in mezzo a do colone|Cara Mona, ch'in mezzo a do Colone]]|7}} {{RigaIndice|[[Care Tette, vù sè l'unica, e sola|Care Tette vù sè l'unica, e sola]]|9}} {{RigaIndice|[[Conta Petronio del gran Neron]]|23}} {{RigaIndice|[[Caro Cazzo, che in fondo della panza|Caro Cazzo, ch'in fondo della panza]]|41}} {{RigaIndice|[[Come, che a mi me piase assae la Mona]]|43}} {{RigaIndice|[[Che i diga pur sti gran filosofoni|Ch'i diga pur sti gran filosofoni]]|57}} {{RigaIndice|[[Colla Morosa son andà una sera|Colla morosa son andà 'na sera]]|61}} {{RigaIndice|[[Come, che l'Emo prova un gran contento]]|63}} {{RigaIndice|[[Cara Cattina mia]]|82}} {{RigaIndice|[[Che bella cosa, se la Clementina]]|85}} {{RigaIndice|[[Chi xe questa, che balla in sù la Scena|Chi xe questa, che balla in sulla scena]]|86}} {{RigaIndice|[[Co sti vintitre soldi buzarai|Co sti vinti tre soldi buzarai]]|89}} {{RigaIndice|[[Caro amigo, el bel partìo]]|90}} {{RigaIndice|[[Che rabbia, che me fà ste sfondradone]]|122}} {{RigaIndice|[[Cos'è sto amor? Più, che ghe penso suso|Cos'è sto amor? più che ghe penso suso]]|123}}<noinclude> <references/></noinclude> ir28b9ou8k46njo508lu83g5ydc944q Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/305 102 4287 64477 30900 2018-06-30T12:43:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Cosa me piase quella Donna Ircana]]|126}} {{RigaIndice|[[Co vedo quella schiava a far l'amor]]|127}} {{RigaIndice|[[Che Mondo buzarado xe mai questo]]|135}} {{RigaIndice|[[Come un nocchier in Mar senza timon|Come un Nocchier in Mar senza timon]]|143}} {{RigaIndice|[[Cosa credeu, che voggia dir quei tanti]]|145}} {{RigaIndice|[[Cosa serve, che siè Donna d'inzegno]]|148}} {{RigaIndice|[[Cosa feu, care putte, sto bordelo|Cosa feu, care Putte, sto bordello?]]|168}} {{RigaIndice|[[Care Putte credeu forse, che a posta|Care putte, credeu forse, ch'a posta]]|172}} {{RigaIndice|[[Cosa badeu a buzare]]|173}} {{RigaIndice|[[Che gran bella fattura a dir el vero]]|186}} {{RigaIndice|[[Cosa xe mai sta Donna, sta magìa]]|186}} {{RigaIndice|[[Come el Cervo desidera la fonte|Come el cervo desidera la fonte]]|190}} {{RigaIndice|[[Che bel combattimento, che xe quello]]|193}} {{RigaIndice|[[Chi vuol godere un Mondo allegro, e bello|Chi vuol goder un Mondo allegro, e bello]]|198}} {{RigaIndice|[[Chi vuol goder un nobile solazzo|Chi vuol goder un nobille solazzo]]|199}} {{RigaIndice|[[Che leze buzarada xe mai questa]]|220}} {{RigaIndice|[[Che pretension gaveu donca cogiona]]|227}} {{RigaIndice|[[Co una lirazza]]|220}}<noinclude> <references/></noinclude> 2iac1y8iv3ihppk0cq6bneo1tuy2dyi Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/306 102 4288 64478 53309 2018-06-30T12:43:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Che gran fatalità, che xe la mìa|Che gran fatalità, che xe la mia]]|Pag.&nbsp;231}} {{RigaIndice|[[Che gran cogionarìa, che xe sto onor]]|232}} {{RigaIndice|[[Che buzara è l'onor]]|233}} {{RigaIndice|[[Che bel Mondo sarìa, se se podesse]]|253}} {{RigaIndice|[[Che 'l Mondo pur se sfoga in adorar]]|255}} {{RigaIndice|[[Che gabbi pur la Donna un gran bel buso]]|256}} {{RigaIndice|[[Co mi incontro una bella ragazzetta]]|292}} {{Centra|{{larger|D}}}} {{RigaIndice|[[Dai occhj me defendo]]|10}} {{RigaIndice|[[D'Istà, mentre la sua]]|15}} {{RigaIndice|[[De quei no me stupisso, che fà bezzi]]|49}} {{RigaIndice|[[Dame la Mona. Oh! Dio, zà vegno drento|Dame la Mona, oh! Dìo, zà vegno drento]]|83}} {{RigaIndice|[[De una Donna me par de no pensarghe|De 'na Donna me par de no pensarghe]]|104}} {{RigaIndice|[[Diseme, cosa xelo?]]|110}} {{RigaIndice|[[Dalla Mona, perchè m'aveu cavà]]|136}} {{RigaIndice|[[Dei Omeni ghe xe delicatini|Dei omeni ghe xe delicadini]]|141}} {{RigaIndice|[[De tre cose Platon continnuamente|De tre cose Platon continuamente]]|144}} {{RigaIndice|[[Do Donne ho visto insieme, che ziogava|Do Donne hò visto insieme, che ziogava]]|166}}<noinclude> <references/></noinclude> seut2p3o1nhqw4ohwtw612diyfwmesl Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/307 102 4289 64479 53310 2018-06-30T12:43:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Donne credeu, che solo per pissar|Donne, credeu, che solo per pissar]]|Pag.&nbsp;176}} {{RigaIndice|[[Donne, che co volè farve servir]]|181}} {{RigaIndice|[[De no poder mai goder mi me lagno]]|191}} {{RigaIndice|[[Donne graziose, che sè fatte apposta|Donne graziose, che sè fatte a posta]]|235}} {{RigaIndice|[[Dal Cielo el Dìo d'Amor hà dà un'occhiada]]|242}} {{RigaIndice|[[Dopo la cena|Dopo la Cena]]|252}} {{Centra|{{larger|E}}}} {{RigaIndice|[[El buzaradonarve mia Parona]]|224}} {{RigaIndice|[[El negoziar el xe un gran bel mestier]]|203}} {{Centra|{{larger|F}}}} {{RigaIndice|[[Fottemo pur, fottemo allegramente]]|18}} {{RigaIndice|[[Feve fotter, puttazze, allegramente|Feve fotter, puttazze allegramente]]|171}} {{RigaIndice|[[Frà le fortune, che ghe xe a sto Mondo]]|259}} {{Centra|{{larger|G}}}} {{RigaIndice|[[Giera i Omeni un tempo tante fiere]]|5}} {{RigaIndice|[[Gran beni, che la Mona al Mondo fà]]|16}}<noinclude> <references/></noinclude> dxj1krxsmdum1k08hqgqyrtzwfxmape Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/308 102 4290 64480 53311 2018-06-30T12:43:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Giera un dì in una calle, che pissava|Giera un dì in una Calle, che pissava]]|Pag.&nbsp;118}} {{RigaIndice|[[Gò voggia de chiavar de quelle Done|Gò voggia de chiavar de quelle Donne]]|121}} {{RigaIndice|[[Ghè a Venezia un'allegrìa]]|200}} {{RigaIndice|[[Gran che, che no se possa mai chiavar]]|219}} {{RigaIndice|[[Ghe xe qualcun, che loda]]|261}} {{RigaIndice|[[Ghe xe do zentildonne in sta Città|Ghe xe do Zentildonne in stà Città]]|275}} {{Centra|{{larger|H}}}} {{RigaIndice|[[Ho volsudo chiavar un dì a passin|Hò volsudo chiavar un dì a passin]]|50}} {{RigaIndice|[[Ho visto l'altro dì 'na bella Dona|Hò visto l'altro dì 'na bella Dona]]|56}} {{RigaIndice|[[Hò visto in sogno Amor, che se lagnava]]|124}} {{Centra|{{larger|I}}}} {{RigaIndice|[[In materia del senso gran cose s'hà sentìo]]|19}} {{RigaIndice|[[In queste fortunate alme contrade]]|153}} {{RigaIndice|[[In sta Città quel, che me dà solazzo]]|212}} {{RigaIndice|[[I amori xe dolori]]|221}}<noinclude> <references/></noinclude> 8we6zd2o9rd0jgp4vmdlgd5pjaj9h93 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/309 102 4291 64481 53312 2018-06-30T12:43:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|L}}}} {{RigaIndice|[[La Donna gà 'na cosa tanto bona]]|Pag.&nbsp;13}} {{RigaIndice|[[Le Donne gà un tesoro]]|14}} {{RigaIndice|[[Le Donne, che in fiera|Le Donne, ch'in fiera]]|213}} {{RigaIndice|[[La biaca è un negrofumo in paragon]]|254}} {{Centra|{{larger|M}}}} {{RigaIndice|[[Mi dedico ste mie composizion]]|1}} {{RigaIndice|[[Me tira el Cazzo, che 'l me và in malora|Me tira 'l Cazzo, che 'l me va in malora]]|17}} {{RigaIndice|[[Mi digo, che una brava Ballerina|Mi digo, ch'una brava ballerina]]|88}} {{RigaIndice|[[Mona, cosa mai xestu, che ti hà tanta]]|138}} {{RigaIndice|[[Me par, che un altro Diogene sarìa|Me par, ch'un altro Diogene saria]]|146}} {{RigaIndice|[[Madama forestiera, se credè]]|228}} {{RigaIndice|[[M'hò insognà l'altra notte un gran strambotto]]|291}} {{RigaIndice|[[Me lambico el cervello zorno, e notte|Me lambico 'l Cervello zorno, e notte]]|300}} {{Centra|{{larger|N}}}} {{RigaIndice|[[Non occorre stupirse, caro amigo]]|111}}<noinclude> <references/></noinclude> lm4qwfyc3f51tzmo8b0wllov5lyhmax Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/310 102 4292 64483 53313 2018-06-30T12:43:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[No se sà dove ancuò più praticar]]|125}} {{RigaIndice|[[Nò tanto a mi me diol, perchè 'l peccà|No tanto a mi me diol, perchè 'l peccà]]|158}} {{RigaIndice|[[Nell'Isola di Baffo]]|160}} {{RigaIndice|[[No sò, chi s'abbia tiolto mai la briga|No sò, chi s'abbia tolto mai la briga]]|249}} {{Centra|{{larger|O}}}} {{RigaIndice|[[Oh Bus del Cul, che tra do Colinette|Oh bus del Cul, che trà do Colinette]]|8}} {{RigaIndice|[[Oh! Caro Cazzo duro]]|42}} {{RigaIndice|[[Oh! Mona in frà le cose delicate]]|48}} {{RigaIndice|[[Oh! Bella figurina, che lontana|O bella figurina, che lontana]]|142}} {{RigaIndice|[[Ogni tanto riffletto alle ricchezze]]|152}} {{RigaIndice|[[Oh poffardìo, me tira tanto el Cazzo|Oh! Poffardio, me tira tanto 'l Cazzo]]|155}} {{RigaIndice|[[Oh che bel Cazzo! Oh siestù benedetto!|Oh! Che bel Cazzo, oh! siestu benedetto]]|156}} {{RigaIndice|[[Oh Dìo! mio ben, no posso più, oh Dio! moro|Oh! Dio, mio ben, no posso più, oh! Dìo moro]]|157}} {{RigaIndice|[[Oh! Caro, oh! bello istà, se mi podesse|Oh! Caro, oh! Bell'Istà, se mi podesse]]|277}} {{Centra|{{larger|P}}}} {{RigaIndice|[[Puttello una volta]]|11}}<noinclude> <references/></noinclude> ntfxy5ve5k8z738c73fr8jnlkda8w55 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/311 102 4293 64484 53314 2018-06-30T12:43:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Piuttosto se puol dar, che 'l Sol no lusa]]|Pag.&nbsp;58}} {{RigaIndice|[[Perchè, caro el mio ben, se vù gavè|Perchè, caro 'l mio ben, se vù gavè]]|108}} {{RigaIndice|[[Per quella sfesa]]|109}} {{RigaIndice|[[Per tutto dove son, e dove vago]]|189}} {{RigaIndice|[[Per un poca de Mona, che gavè]]|225}} {{RigaIndice|[[Poder senz'altri affanni]]|226}} {{RigaIndice|[[Perchè sò ve sarà d'aggradimento]]|294}} {{Centra|{{larger|Q}}}} {{RigaIndice|[[Quando se xe per trar l'ultimi peti]]|139}} {{RigaIndice|[[Quella Donna, che mai se fà chiavar]]|159}} {{RigaIndice|[[Quanto putte da ben ve compattisso|Quanto, putte da ben, ve compatisso]]|169}} {{RigaIndice|[[Quando me trovo in qualche recreazion]]|234}} {{Centra|{{larger|R}}}} {{RigaIndice|[[Resister no posso]]|257}} {{Centra|{{larger|S}}}} {{RigaIndice|[[Se ghe fusse qualcun, che dei stupori]]|4}} {{RigaIndice|[[Se nate Zemelle]]|12}}<noinclude> <references/></noinclude> bfdc72fk6be0b99v88ic6bbhbem9yec Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/312 102 4294 64485 30908 2018-06-30T12:43:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Se mi fusse Imperator]]|Pag.&nbsp;28}} {{RigaIndice|[[Se stasse a mi de fabbricar un Mondo]]|39}} {{RigaIndice|[[Se dispor podesse el Mondo]]|40}} {{RigaIndice|[[Sull'erba una Villana zovenotta|Sull'erba una villana zovenotta]]|44}} {{RigaIndice|[[Sì, che 'l volevi, che quel furegarve]]|47}} {{RigaIndice|[[Se a mio modo podesse comandar]]|52}} {{RigaIndice|[[Senti, come el me tira, Anema cara|Sentì, come 'l me tira, anema cara]]|59}} {{RigaIndice|[[Son stà in Mona jer sera allegramente]]|60}} {{RigaIndice|[[Sulla riva d'un fiume spassizzava]]|64}} {{RigaIndice|[[Se paonizzava in specchio un dì Isabella]]|84}} {{RigaIndice|[[Se volè, Amici, tiorve un bel solazzo|Se volè, amici, tiorve un bel Solazzo]]|87}} {{RigaIndice|[[Sò, che assae ti disaprovi|Sò, ch'assae ti disapprovi]]|112}} {{RigaIndice|[[Se de pissar la voggia v'è scampà]]|119}} {{RigaIndice|[[Senti, cogiona, se ti me desprezzi]]|120}} {{RigaIndice|[[Se quando, che la testa hò messo fuora]]|137}} {{RigaIndice|[[Sta notte, amiga, gò bù un gusto mato]]|147}} {{RigaIndice|[[Se no l'avè puttazze ancora rotta|Se no l'avè, puttazze, ancora rotta]]|170}} {{RigaIndice|[[Se xe, che per la Mona è fatto el Cazzo|Se xe, che per la Mona è fatto 'l Cazzo]]|177}}<noinclude> <references/></noinclude> fzgbwipnzormgqbictnwxr5kqad4ksi Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/313 102 4295 64486 53315 2018-06-30T12:43:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Se sia la calamita, o el ferro sìa|Se sia la calamita, o 'l ferro sìa]]|187}} {{RigaIndice|[[Semo pronte a mostrar e Culo, e Mona]]|196}} {{RigaIndice|[[Satirico, che fè tanto da bulo]]|197}} {{RigaIndice|[[Stando sul balcon de notte dopo cena]]|251}} {{RigaIndice|[[Solo, e pensoso notte, e dì zirando]]|260}} {{RigaIndice|[[Sora la bocca della mia diletta]]|272}} {{RigaIndice|[[Sentì cosa vorrìa, cara parona]]|273}} {{RigaIndice|[[Ste Dame, che stà assae sul so decoro]]|285}} {{RigaIndice|[[Sè dell'istessa pasta]]|286}} {{RigaIndice|[[Se comandasse mi liberamente|Se comandasse mì liberamente]]|288}} {{Centra|{{larger|T}}}} {{RigaIndice|[[T'hò pur trovà sul letto]]|128}} {{Centra|{{larger|U e V}}}} {{RigaIndice|[[Una Donna mi ho visto, che la giera|Una Donna mi hò visto, che la giera]]|45}} {{RigaIndice|[[Una ragazza un dì la so Cocchetta]]|62}} {{RigaIndice|[[Un amigo filosofo alla moda]]|81}} {{RigaIndice|[[Una certa puttana buzarona]]|106}}<noinclude> <references/></noinclude> 7fd9j5dblr6n4eybq3gfelqdgjnhiff Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/314 102 4296 64487 53316 2018-06-30T12:43:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Un zorno me son messo a spassizzar]]|151}} {{RigaIndice|[[Una razza de Donne s'hà introdotto]]|182}} {{RigaIndice|[[Un zorno mi m'hò tiolto un gran spasseto|Un zorno mi m'hò tiolto un gran spassetto]]|258}} {{RigaIndice|[[Un mortal accidente a un Senator]]|187}} {{RigaIndice|[[Una Donna del popolo de Dìo]]|290}} {{RigaIndice|[[Vien quà subito, porca buzarona]]|107}} {{RigaIndice|[[Vien quà, Tonina, senti una parola|Vien quà, Tonina, senti 'na parola]]|174}} {{RigaIndice|[[Via buzarone, cos'è sto bordello?|Vìa, buzarone, cos'è sto bordello?]]|195}} {{RigaIndice|[[Vorrìa saver da vù, se interessada]]|273}} {{RigaIndice|[[Vorrave cavalcar, ma poffar Bacco]]|274}} {{Centra|{{larger|X}}}} {{RigaIndice|[[Xe certo un bel veder i drappi d'oro]]|289}} {{Centra|{{larger|Z}}}} {{RigaIndice|[[Zà che avè curiosità|Zà, ch'avè curiosità]]|65}}<noinclude> <references/></noinclude> iaxjyxrvstjk5abn3wrtl93ikvfdzf7 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/6 102 4297 60416 52322 2018-06-09T09:21:51Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PROTTESTA'' {{C|SONETTO}}</big>}} {{x-larger|S}}e ghe fosse qualcun, che dei stupori Fasse, perchè mi scrivo dei Sonetti, Dove drento ghe xe dei potacchietti, {{R|4}}E tutti al natural senza colori, Ghe dirave, che i leza tutti i Autori; Che gà scritto de Donne, e de Amoretti; E i vederà, che sotto ai bei fioretti {{R|8}}Ghe stà nascosti i più lascivi Amori. Sora tutti el Petrarca hà bù vittoria, Eppur no l'hà parlà, che d'una Dona; {{R|11}}E gnanca el l'hà lassada star in gloria. Gran che! Mi averò biasmo, e lù Corona, Lù gà scritto un Romanzo, e mi un'Istoria; {{R|14}}Lù hà dito Laura, e mi ho dito Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 35ja3d6otdnbtc95z2srer76nymik45 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/7 102 4298 60425 43980 2018-06-09T09:21:54Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'AUTOR NON VUOL METAFORE'' {{C|SONETTO}}</big>}} <span style="font-size:2em;">C</span>o me vien un pensier fazzo un Sonetto, E 'l fazzo in Venezian, come son nato, Siben, che sò, che ghe xe più d'un mato, {{R|4}}Che me condanna, perchè parlo schietto; Ma in tempo d'innocenza el più perfetto, Che xe quando, che l'Omo xe stà fato, L'Omo, e la Donna giera nui de fato, {{R|8}}E questo giera d'innocenza effetto. Xe vegnù la malizia in campo averto, E con ella el rossor, e quei gramazzi {{R|11}}Tanto i s'hà vergognà, che i s'hà coverto. Donca imparè i me cari visdecazzi, Ch'anca mi scrivo in tel mio stil scoverto, {{R|14}}Come, che hà stampà Dio le Mone, e i Cazzi.</poem><noinclude> <references/></noinclude> cflvmasg6zj7vztueocurtlu6dz5q60 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/8 102 4299 60426 52321 2018-06-09T09:21:54Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''STATO D'INNOCENZA'' {{C|SONETTO}}</big>}} {{x-larger|G}}iera i Omeni un tempo tante Fiere Senza governo, e senza religion, De bocca i se tirava via el boccon, {{R|4}}No ghe giera Paroni, nè Massere. Gnessun saveva lavorar le tere, Nè far una velada, nè un zippon, E per assicurarse da un ladron {{R|8}}No ghe giera nè muri, nè trinciere. Chi hà tirà tanta zente in società? Nò zà gnessun, che sia cascà dal Cielo, {{R|11}}Nè Orfeo, che colla lira gà sonà, Nò l'amor dell'amigo, o del fradelo, Nò la forza, o 'l timor; saveu, chi è stà; {{R|14}}Xe stà la Mona insieme coll'Oselo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 46rqi9dmqcafj1wizzx90mrxly3twz0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/10 102 4300 60261 52319 2018-06-09T09:19:50Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LODE AL CULO'' {{C|SONETTO}}</big>}} {{x-larger|O}}h Bus del Cul, che tra do Colinette In circolo ti xe tondo, e perfetto, Un vaso ti me par pien de zibetto {{R|4}}Messo in conserva in quelle to grespette. Ti me par un melon taggià in do fette; Che vegna anca el più celebre architetto, Per Dio, che nol puol far più bel groppetto, {{R|8}}Che con Natura l'Arte no se mette. Oh caro Culo! Oh macchina stupenda! Gran cose in ti se vede in un momento {{R|11}}Subito, che se tira sù la tenda; Se vede Monti, Valli, e un Bosco in drento; Compatisso la zente reverenda, {{R|14}}Se in quel liogo i farave el so convento. </poem><noinclude> <references/></noinclude> s4oya0muotwq2a24j2b3q75bzvhhdp5 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/12 102 4301 60272 52317 2018-06-09T09:21:03Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} {{x-larger|D}}ai occhj me defendo, Nè la so forza offendo, Ma, co vardo quelli Vaghi pometti, e belli, {{R|5}}No posso star in stroppe, E smanio, come un Can. Se in cima al fatal ramo Quei giera i pomi antighi, Mi compatisso Adamo, {{R|10}}Se l'hà slongà la man. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 761ue3v90a15bmy292m9hqst6qe7emv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/14 102 4302 70144 60288 2020-08-18T12:53:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} {{x-larger|S}}e nate Zemelle, Se tutte do belle, Me par, che le sdegni {{R|4}}Insieme de star. Xe Amor quel, che mette Discordia in le Tette, Quel solo è 'l so Regno, {{R|8}}E là l'hà da star. </poem><noinclude> <references/></noinclude> drisfehj08rsqw6fed9qxiwku1pn6gt Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/15 102 4303 60299 30708 2018-06-09T09:21:11Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SORA LA MONA'' {{C|SONETTO}}</big>}} La Donna gà 'na cosa tanto bona, Che tutti la vorrìa, tutti la brama, Co tanti varj nomi la se chiama, {{R|4}}Ma 'l più bello de tutti xe la Mona. Oh! Come ben sto nome in bocca sona; A solo nominarla el cuor s'infiama, Questo fà, che la Donna tanto s'ama, {{R|8}}E che dell'Omo la se fà parona. La gà rason, se la la tien sì stretta, E come una reliquia ben coverta, {{R|11}}Perchè la xe una cosa benedetta. E quei, che la vuol veder descoverta, O che i voggia toccarghe la Sfesetta, {{R|14}}Bisogna, che i ghe fazza la so offerta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6olf6max9sr3b3sgwcs2pw1us6a5xlx Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/16 102 4304 60308 30723 2018-06-09T09:21:14Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Le Donne gà un tesoro, Che è meggio assae dell'oro, Se mille, e mille el gode No se ne frua un bezzin; {{R|5}}No ghe puol esser frode, L'e sempre in capital. Per quelle, che no l'usa, No ghe puol esser scusa; A usarlo el vien più grando, {{R|10}}El se conserva più, Ma a farlo star de bando Piuttosto el và de mal. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mpc4qb2hh6vieh2mted6bcf0o4urh92 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/17 102 4305 60315 30741 2018-06-09T09:21:16Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} D'Istà, mentre la sua, I hà da magnarla crua; D'Inverno, che i scaldini La suga, e la biscotta, {{R|5}}S'hà da magnarla cotta; Con tutto questo sempre L'è d'un sapor egual. In summa quella è un cibo, Ch'è bon in tutti i modi, {{R|10}}Che no gà mai bisogno De zuccaro, o de sal. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5aw0kp01uclaxuoszkudq6wx1igkt52 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/20 102 4306 60342 30779 2018-06-09T09:21:26Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''GNENTE MEGGIO DEL FOTTERE'' {{C|SONETTO}}</big>}} Fottemo pur, fottemo allegramente, Che del fotter no ghè cosa più bona, Troveme un liogo meggio della Mona, {{R|4}}Nol ghè per Dio, che diga pur la zente. Le nostre voggie no xe mai contente, Se vorrìa co xe dì, che fusse nona, Ma, co se xe a cavallo d'una Dona, {{R|8}}Voggia de desmontar mai no se sente. In fatti, se l'Osello no molasse, No ghe sarìa gnessun de volontà, {{R|11}}Che fora della Mona lo cavasse; Perchè 'l se cava in quanto el s'hà molà, Che per altro, se sempre duro el stasse, {{R|14}}Mai nol se cavarìa fora de là. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7vfre0yfsnnyj3edqcjed6f1fhvps3r Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/21 102 4307 60346 30790 2018-06-09T09:21:27Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''FESTINO DI NERONE'' {{C|CANZONE}}</big>}} In materia del senso gran cose s'hà sentìo, Al dito de Petronio, Neron xe stà un gran fio. Sentì, se de più grando lù mai podeva far, Perchè la so lussuria l'avesse da sfogar. {{R|5}}Sul lago delizioso d'Agrippa nominà Sù d'un vascel d'avorio, e d'oro l'è montà. I remiganti tutti de quella zente i giera, Ch'in le dissolutezze portava la bandiera; Un superbo banchetto l'hà fatto sul vascello, {{R|10}}Che dar no se podeva el più superbo, e bello; Figureve, che i cibi, e i più preziosi vini Vegniva della terra dai ultimi confini. L'hà fatto pò innalzar dei porteghi sontuosi, E quanto tira el lago casini deliziosi; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7w8um7qydifkbg1btriphdm12t4otac Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/22 102 4308 64433 30802 2018-06-30T12:43:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|15}}El gà volesto metter là dentro in quelle porte Un numero infinito de Donne d'ogni sorte; Da una banda ghe stasse le belle illustri Dame, Che ghe cavasse ai Cazzi più nobili la fame, Che ognuna fusse pronta, e facile, e contenta {{R|20}}De tior drento quel primo, che'l Cazzo ghe presenta, Perchè 'l so gusto giera veder ste belle Done, Giusto per esser Dame, a far le Buzarone. Dall'altra l'hà volesto, che in varie forme strane, E in varj atteggiamenti, nue stasse le puttane. {{R|25}}Oh quà mi me figuro cosa doveva far Ste Donne, perchè i Omeni gavesse da sborar, Chi colle gambe larghe puzade a una colona Menarse le doveva in publico la Mona; Chi co una gamba alzada, come che stà la grua, {{R|30}}Aspettava, che un Cazzo ghe dasse una fotua </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3ypu6h285fwrorswcds4q4gml7y7jpv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/23 102 4309 64436 30815 2018-06-30T12:43:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Chi stava là attendendo colla so Mona in mostra Chi ghe 'l mettesse dentro, come se và alla giostra, Chi colle man in terra, come hà pensà Aretin, All'uso delle piegore sù lo tiolea a passin; {{R|35}}I Omeni più forti se le chiappava in brazzo, E pò i se le impirava sù, e zoso per el Cazzo, I Vecchj da qualcuna ai piè se inzenocchiava, E co un deo in tel Culo la Mona i ghe licava; Altri ghe 'l dava in man con belle parolette, {{R|40}}Perchè le ghe 'l menasse in mezzo delle Tette, Altri ghe prometteva de darghe ogni diletto, Perchè le ghe tiolesse in bocca l'Oselletto. Gran cose se vedeva, ghe giera fin de quelli, Che 'l so gran gusto giera sborarghe in te i cavelli. {{R|45}}In mezzo a ste lascivie Neron tutto quel zorno Con pompe, e con gran fasto quel liogho hà zirà intorno </poem><noinclude> <references/></noinclude> fbqia2gk3kis0gkpookidicd27m8m8v Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/24 102 4310 64439 30827 2018-06-30T12:43:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Al comparir dell'ombre, perchè se ghe vedesse, Illuminar l'hà fatto le Case, e le Barchesse, L'hà volesto ghe fusse per tutto dei Strumenti, {{R|50}}E delle Canzonette al foter attinenti, Tanto, che dai vicini boschetti, e dai Palazzi, L'Eco diseva, evviva, viva le Mone, e i Cazzi. Per coronar Neron st'azion cussì famosa Da femena el s'hà fatto vestir, come una Sposa; {{R|55}}L'hà volesto, che i ghe metta el so gran velo in Testa, E fin anca la Dote per far sta bella festa; E, perchè el matrimonio usasse quel so Bulo, In publico l'hà fatto, che 'l ghe lo metta in Culo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> i365gmlrmed3wwine8se0k6ovac1lft Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/25 102 4311 60366 30838 2018-06-09T09:21:34Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE IN DIVERSA MANIERA'' {{C|CANZONE}}</big>}} Conta Petronio del gran Neron Quella stupenda nobile azion, Che lù gà fatto sul delizioso Lago d'Agrippa tanto famoso: {{R|5}}Sora un vascello lù xe montà D'avorio, e d'oro tutto incastrà; I remiganti giera de quelli, Ch'in le laidezze giera i più belli. L'hà pò fatto sul vascello {{R|10}}Un banchetto cussì bello, Che i preziosi cibi, e i vini Fin dai ultimi confini Della terra l'hà volesto, Che i portasse per far questo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> i6qgjvtogk42kxlkjjikqucsk6zty3v Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/26 102 4312 64451 30849 2018-06-30T12:43:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|15}}El gà messo delle Done Dame illustri, e buzarone: Da una parte delle Dame, Che cavasse ben la fame A quei duri, e forti Cazzi {{R|20}}Dei più nobili puttazzi, E dall'altra le puttane, Tutte nue in forme strane, Che in diversi atteggiamenti Fasse i Omeni contenti. {{R|25}}Cosa mai doveva far Là custìe per far sborar! Me figuro in quella scena De veder quella, che mena; Chi puzada a una colona </poem><noinclude> <references/></noinclude> qek1p8x0666r641kivc96ne4d3rpajr Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/27 102 4313 64458 30860 2018-06-30T12:43:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|30}}Stà menandose la Mona, Chi sbassada un pochettin La lo tiol drento a passin, Chi con belle parolette Ghe lo mena frà le Tette, {{R|35}}Chi se mette un deo nel vaso, E ghe 'l da pò sotto el naso, Chi per darghe più trastulo Dalla Mona casca in Culo, Chi per darghe più diletto {{R|40}}Tiol in bocca l'Oselletto. Là ghe giera sin de quelli, Che sborava in te i cavelli. A pensarghe seriamente In veder tutta sta zente </poem><noinclude> <references/></noinclude> bgkug5a3bjz54ip7p15gj0ghqfttfbl Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/28 102 4314 64462 30871 2018-06-30T12:43:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}A sborar con questa, e quella Sarà stà 'na cosa bella. Con sto gusto tutto el zorno Hà zirà Neron intorno, E co 'l Sol s'hà sconto in Mar {{R|50}}El gà fatto illuminar, Perchè ben se ghe vedesse E le case, e le barchesse. L'hà volesto soni, e canti, Che cantasse tutti quanti {{R|55}}Delle belle canzonette Sulla Mona, e sulle Tette. Da per tutto rimbombava, Viva quelli, che più chiava; E po l'Eco dai palazzj </poem><noinclude> <references/></noinclude> j4glvoevcl08nc0kmmv2tzxa9nbtsr1 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/29 102 4315 64469 30882 2018-06-30T12:43:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|60}}Respondeva: Evviva i Cazzi. Per corona de st'azion Hà volesto pò Neron, Che da femena i lo vesta, E i ghe metta el velo in Testa; {{R|65}}E del Popolo al cospetto El xe andà co un Omo in letto, E senz'altro più pensar El s'hà fatto buzarar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> c5lmlem870c2gx2o3hc5rjbaz1aj2pd Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/30 102 4316 60397 30894 2018-06-09T09:21:44Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL CONVENTO'' {{C|CANZONE}}</big>}} Se mi fusse Imperator Vorrìa far con gran stupor Della zente tutta quanta Una cosa sacrosanta. {{R|5}}Vorrìa far un bel Convento; E vorrìa metterghe drento Una quantità de Done Tutte quante buzarone. Co ste Donne cussì fate {{R|10}}Vorrìa far da Padre Abate. </poem><noinclude> <references/></noinclude> pthq65av4o7dt661rxny0odu6dug87z Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/31 102 4317 64482 30905 2018-06-30T12:43:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De sto gran bel liogo a canto Vorrìa alzar un Tempio santo; Co do gran superbi altari, E i so Numi tutelari; {{R|15}}Ch'una fusse quella Dea, Che 'l mio Cazzo me recrea; L'altro fusse el Dio Priapo, Perchè mai nol gabbia fiapo. Sull'altar de ste Deità {{R|20}}Vorrìa far per carità A qualcuna quel servizio, E 'l saria el me sacrifizio, E finchè mi consumasse L'altre in coro, che cantasse. {{R|25}}Laudate, o Putte, el bel solazzo </poem><noinclude> <references/></noinclude> t9i9wf2asgkgejg26z3utfdb3ibens8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/32 102 4318 64490 30911 2018-06-30T12:43:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Del Padre Abate laudate el Cazzo, Che 'l ne fa tutte contente; Co 'l ne dà quelle so spente; Quanto mai, che podè più {{R|30}}Benedì la so virtù. Oh! Cazzo amabile, Cazzo adorabile Del Padre Abate, Ch'in le culate {{R|35}}Ti và benissimo Cazzo santissimo. Ti ti gà la gran possanza D'impenirne ben la panza, Ti ti xe quella figura, {{R|40}}Che conserva la Natura </poem><noinclude> <references/></noinclude> 23kc56gkgle9xe3r1ma4c3ylyp3pkk0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/33 102 4319 64491 45053 2018-06-30T12:43:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Colla to virtù infinita Ti è 'l principio d'ogni vita. A che servirìa le Stelle, E tant'altre cose belle, {{R|45}}E del Mondo le vicende Senza quelli, che l'intende{{Errata|?|.}} Vorrìa allora dall'altar Sto bell'inno pò intonar. O Mona mia gloriosa {{R|50}}Ti è pur la bona cosa; Per ti Giove è vegnù in terra; Per ti è nata tanta guerra, Per ti el prode gran Sanson Perso i Occhj hà da cogion, {{R|55}}Ti un Achille ti hà domà, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0yvfa5y15qso5asa0bbllho48fqeh2a Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/34 102 4320 64492 30913 2018-06-30T12:43:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per ti un Ercole hà filà, I Filosofi più austeri, I più indomiti guerrieri Per ti, o cosa sovraumana, {{R|60}}Perso i gà la Tramontana. Oh mistero troppo astruso! Cosa mai gastu in quel buso! Terminada sta orazion, Che s'andasse in procession {{R|65}}Tutti quanti in Reffettorio, E dirìa sto Responsorio. O Dio Priapo mi t'assicuro, Chiavarò sin, che 'l stà duro. Respondesse pò ogni Dona: {{R|70}}Godè pur la nostra Mona </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3tz766g8otzh8vlhfpfqbbzyxm79ccb Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/35 102 4321 64493 30915 2018-06-30T12:43:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Santo Padre benedetto Fin, che 'l Cazzo ve stà dretto. Stando a tola una Lettora, Che lezesse un quarto d'ora {{R|75}}Quel bel passo del Salterio, Dove 'l tratta el fottisterio, Voi mo dir de Salomon Quella Cantica, o Canzon, Che gà tante belle cose {{R|80}}Sulle Tette, e sulle Cose, Ma tradotta in Italian; E cussì de man in man, O el trattato del Soffà Tanto bello, e celebrà, {{R|85}}O el Portier dei Certosini; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7ojciy5z337do8fkl1v8kb9kre77c5h Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/36 102 4322 64494 30916 2018-06-30T12:43:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> O el Bixiù, o altri librettini, E le forme varie, e strane Del chiavar delle Puttane. Dopo el pranzo per diporto, {{R|90}}Che s'andasse in un bell'Orto A cantando canzonette Sulla Mona, e sulle Tette; E mi allora in verso lirico Farìa al Cul un panegirico. {{R|95}}Un Cul bianco un Culo tondo Fatto, come un Mappamondo El val più de tutto 'l Mondo. Oh boccon da Gardenal Da coverzer col Pivial, {{R|100}}E impirarghe el Pastoral! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 597xq3mrfu60lcb8a280tgjlaoyjarf Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/37 102 4323 64495 30917 2018-06-30T12:43:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che s'andasse dopo a cena A magnar a panza piena, E col corpo pien de vin Le cantasse mattutin. {{R|105}}O Santo Padre nostro Signor, Nù ve preghemo con tutto 'l cuor, Vegnì sta notte, co semo in cella A visitarne colla cappella; Vegnì a segnarne cussì bel bello {{R|110}}Colla reliquia del vostro Osello; Nù ve daremo per obbedienza Delle dolcezze la quint'essenza. Sarè dispotico de tutte quante Le cose nostre più sacrosante, {{R|115}}Al vostro Cazzo con gran costanza </poem><noinclude> <references/></noinclude> awji9ut8t33yffig7updfagb12kuubm Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/38 102 4324 64496 30918 2018-06-30T12:43:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tioremo tutte la perdonanza; Saltarave allora in pìe, E dirave a ste mie Fie Andè pur le mie divote {{R|120}}Vegnirò da Sacerdote, Come un Padre Provincial A segnarve col Cotal, Come un Padre Missionario A toccarve el Taffanario. {{R|125}}A chi ghe anderò de sora Sin a tanto, che la sbora, A chi ghe starò de sotto Sin, che gabbia svodà el gotto; Chiaverò quella per galla {{R|130}}Colle so gran gambe in spalla; </poem><noinclude> <references/></noinclude> ogbgdviy9joe1kz8ow5h43fe3krqfpf Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/39 102 4325 64497 30919 2018-06-30T12:43:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Altre pò me metta el buso Del so Culo sul mio Muso; Quella pò più buzarona, Che la metta la so Mona {{R|135}}Dove, che mi gà la Testa, E in quell'atto sù alla presta, Perchè gabbia più solazzo, La me tioga in bocca el Cazzo, Che 'l sarìa, chi nol savesse {{R|140}}Un chiavar a Sol in pesce. Sù vìa donca prepareve, E la Mona ben sugheve, Perchè senta bon odor El mio Osel visitador. {{R|145}}Che cantasse tutte allora </poem><noinclude> <references/></noinclude> cqspffhlj7beo46z500i8ew6qxbth5j Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/40 102 4326 64498 30921 2018-06-30T12:43:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Questa Antifona sonora. Caro Cazzo onnipotente Con el Cuor, e con la mente Mille grazie ve rendemo {{R|150}}Per i gusti, che aspettemo. Oh! Caro Oselo, Oh! Boccon belo Cascà dal Cielo Nù semo pronte {{R|155}}Le cose sconte Tegnirle sute, E darle tute Per la salute De ti gran Cazzo {{R|160}}Buzaronazzo. Amen. </poem><noinclude> <references/></noinclude> io5n09d5ibk8eoylnbd40iipbe04zn2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/41 102 4327 70146 60400 2020-08-18T13:01:50Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL MONDO A MODO DELL'AUTORE'' {{C|SONETTO}}</big>}} Se stasse a mi de fabbricar un Mondo, Sentì, come vorrìa, che 'l fusse fato; Che 'l caldo fusse sempre moderato, {{R|4}}E che la Luna avesse sempre el Tondo. Senza piova el terren fusse fecondo, E dei frutti nascesse ad ogni trato, Che stasse el Cielo, e 'l Mar sempre placato, {{R|8}}Nè ghe fusse Animal cattivo, o immondo; Che l'Omo fusse san, ricco, e seguro, Che 'l soo gnessun no ghe 'l portasse vìa, {{R|11}}Nè i ghe ne dasse un Corno del futuro: Ma sora ogni altra cosa mi vorrìa, Che tutti quanti avesse el Cazzo duro {{R|14}}Per fotter sempre, e fotter chi si sìa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ib0mjwzd5tnrjl94o201me4u70m965w Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/42 102 4328 60401 30923 2018-06-09T09:21:46Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''MEZZO PER SCOVRIR LA SINCERITÀ'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Se dispor podesse el Mondo Un sol zorno a modo mio, Un spettacolo giocondo Vorrìa in terra preparar. {{R|5}}Levarìa dal corpo uman, Dove l'Anema è rinchiusa, Quelle parti, che no s'usa, E con quelle, che restasse, Vedaressimo {{R|10}}Da tutti Senza equivoci il sincero So carattere mostrar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 95viejuc79c014djr2wtz9eliie1wx0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/43 102 4329 60402 30924 2018-06-09T09:21:46Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL REGALO PIÙ CARO ALLE DONNE'' {{C|SONETTO}}</big>}} Caro Cazzo, che in fondo della panza Ti xe là fatto, che ti par un palo, Che se una Donna te vien a cavalo {{R|4}}Ti me deventi un Paladin de Franza. D'ordinario ti gà la bell'usanza De dormir su i cogioni, e farghe 'l calo, Ma se d'un Cul te vien fatto regalo {{R|8}}Ti salti sù con tutta la baldanza. De zuccaro ti è fatto, come un pan, E le Donne te crede un donativo, {{R|11}}E 'l più bon, che se possa darghe in man; Co le vuol, de sto gusto no le privo, Ghe 'l dago ancuo piuttosto, che doman {{R|14}}E ghe 'l dago per bocca, o in lavativo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gxsgusvucjynejcgz4xls68ey9b073k Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/44 102 4330 60403 54991 2018-06-09T09:21:47Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL CORPO PIÙ GLORIOSO'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Oh! Caro Cazzo duro, Siben, che ti stà al scuro, Ti è el corpo più glorioso {{R|4}}Del Mondo universal. Ti è quel, che hà fatto i Santi, I Papa, i Rè, i birbanti, Ti è quello, che hà distinto {{R|8}}Con leggi el ben dal mal. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lq9xqpchjtffsw56gn2xa549hlxs7lm Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/45 102 4331 60404 30926 2018-06-09T09:21:47Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DOMANDA DELL'AUTORE'' {{C|SONETTO}}</big>}} Come, che a mi me piase assae la Mona; Cussì al Procurator ghe piase el Corno; Mi sempre studio per andar in Mona, {{R|4}}E lù el so studio xe d'aver el Corno. Mi sempre vorrìa star col Cazzo in Mona, E lù sempre vorrave aver el Corno; Mi spendo tutti i bezzi per la Mona, {{R|8}}E lù li spende tutti per el Corno, Tutti semo in passion, mi per la Mona, E 'l Sior Procurator xe per el Corno; {{R|11}}La diferenza sta da Corno a Mona: Ma supponemo, che lù gabbia el Corno, E che mi, da cogion, sia drento in Mona; {{R|14}}Chi stà meggio? chi è in Mona, o chi gà el corno? </poem><noinclude> <references/></noinclude> anq2v1jd8lp5ac45vo7firwm4r698qg Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/46 102 4332 70147 60405 2020-08-18T13:03:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''BONTÀ D'UNA VILLANA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Sull'erba una Villana zovenotta Ho trovà sola un zorno, che dormiva; Quando ho capìo, che gnente la sentiva, {{R|4}}E mi bel bello toccheghe la Potta. La s'hà svegià, la xe restada in botta Vedendome, che in man gavea la piva, La dise, cosa xe sta robba viva, {{R|8}}E mi ghe digo, un Cazzo, che ve fotta. No la fà brutto a sto parlar el muso, E mi tiò l'occasion, che la me dona, {{R|11}}E tireghe le cottole ben suso; Co ho visto, che la xe una bona Dona, Che la se mette colla panza in suso, {{R|14}}E mi senz'altro mettighelo in Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> sy99xbci5paihgnobi91oh1fqfsygwv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/47 102 4333 60406 54407 2018-06-09T09:21:48Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EFFETTO PER 'NA VISTA LUSSURIOSA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Una Donna mi ho visto, che la giera In pìe puzada colla schena al letto, Alzarse la carpetta, e colla spera {{R|4}}Del deo più lungo darse un gran diletto. Or bianca, or pallidetta nella ciera La fava deventar quel dolce effetto, Quando la s'hà sentà sulla lettiera, {{R|8}}E un deo la gà cavà dal buso stretto. Mi che attento vardava sto bel ziogo Me sentiva scaldarme l'Oselleto, {{R|11}}Come se arrente avesse buo del fuogo. Lo tiogo fuora in pressa, e pò me meto Colle Man a menarmelo in quel liogo, {{R|14}}E dal gusto, che ho bù, ho tratto un peto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7zo4x1zxifbdzz2e4w1ijcqjvbchin1 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/48 102 4334 60407 30929 2018-06-09T09:21:48Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''A UNA, CHE SI MENAVA LA MONA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Bravissima, v'ho visto, e con che gusto, Da per vù a carezzarve el bianco petto, L'avè trovà ben tondo, e solidetto, {{R|4}}Siben no fussi allora stretta in busto; V'ho vista a carezzarve, come giusto Se suol accarezzar un cagnoletto, E zonta alla gran sede del diletto {{R|8}}El gusto novo trar v'hà fatto un susto; Grama! Da quei tesori procurevi De cavar pur un'ombra de solazzo, {{R|11}}Senza gnanca saver quel, che bramevi. Sentivi un fuogo, che ve dava impazzo, Menevi i fianchi, le Cosse slarghevi. {{R|14}}Grama! Senza saver volevi el Cazzo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tuwr4bgkufzztvanoanclofunsqz431 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/49 102 4335 60408 30930 2018-06-09T09:21:48Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SORA LO STESSO ARGOMENTO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Sì, che 'l volevi, che quel furegarve Alla meggio in quei lioghi colla man, Quel sospirar ansioso, e quel menarve {{R|4}}El chiama el Cazzo cento mìa lontan. No ve stè donca, o Cara, a tormentarve De più per un rossor empio, e tiran, Vardè, mi son quà pronto a soddisfarve {{R|8}}Tutto affetto per vù, robusto, e san. Cussì gà dito l'Omo, e 'l viso rosso Xe vegnudo alla Bella, come el fuogo; {{R|11}}Ello l'hà intesa, e 'l ghè saltado addosso. Quel, che sia nato in quell'ardente sfuogo, Per bon riguardo dirvelo no posso, {{R|14}}Indovinelo vù, che savè el ziogo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 46eo8y6k69kfnuibmw33lcnvnbdmnsu Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/50 102 4336 60409 30932 2018-06-09T09:21:49Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LODE ALLA MONA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Oh! Mona in frà le cose delicate Vera delizia della stirpe umana, Ti de Cazzi ti xe la Tramontana, {{R|4}}Ti de sto nostro Ciel la via del late; E vù Bardasse, che fè da puttana, Petteve el vostro bus sulle Culate, Oppur deghelo a nolo a qualche Frate; {{R|8}}Che 'l ve refila sù la cascia in cana, Per mi fina, che vivo, e infin, che posso; Voggio sempre per Dio fotter in Mona; {{R|11}}S'anca credesse de morirghe addosso; Anzi, se posso mai, Dio me 'l perdona, In vece sul Sagrà de farme un fosso, {{R|14}}Me voi far sepelir in t'una Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3r3t0h0yc2qeaumuyuooo2d59ne59i3 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/1 102 4337 61352 30307 2018-06-13T18:22:45Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><poem><span style="font-size:200%">NOVELLE</span> IN DIALETTO VENEZIANO DI <span style="font-size:150%">CAMILLO NALIN.</span> <span style="font-size:150%">VENEZIA</span> TIPOGRAFIA ANDREOLA 1819</poem></div><noinclude> <references/></noinclude> k6i5qwzclfb8v6xn2m0lf779cb9pmwj Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/3 102 4338 72330 72329 2022-03-25T12:17:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''{{xxx-larger|N}}on già un troppo caldo desiderio di fama fu d'incentivo alla inesperta mia Musa per comparire innanzi al Pubblico, ma bensì la mosse al cimento il dolce impulso dell'amicizia colla forza delle seducenti sue persuasioni.'' ''Inesperta dunque, com'ella si è, non à potuto raccogliere per le ridenti vie del Parnaso uno scelto mazzo di fiori.''<noinclude> <references/></noinclude> huxz64oz7av1wthykl7spyol73gblu2 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/4 102 4339 72327 63542 2022-03-25T11:21:29Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> ''Osa quindi manifestarsi con queste Novelle, che se non saranno commendevoli per grande sforzo di fantasia, potranno forse ottener qualche grazia per la loro condotta ed istudiata facilità.'' ''Che che esse sieno per altro io andrò lieto oltremodo se verran compatite dal Pubblico ed arriverà taluna a piacere.''<noinclude> <references/></noinclude> 72z07rdei2zmhswl6jrugt680n284qo Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/10 102 4340 63498 30308 2018-06-30T12:35:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> — Bona note, cossa disela! La pol far dei fioli ancora: Gala forsi quel fio unico? {{R|80}}— No goi dito, si signora. — D'esser corsa in una replica Se ne acorse sul momento, Ma la cerca de coverzerla {{R|84}}Con un poco de talento, E ghe dise — La xè zovene La xè fresca sana e bela No bisogna farse in viscere, {{R|88}}Toca adesso una putela. — No voi altro de ste budele, Pierin solo m'à bastà, E po go le mie quareseme, {{R|92}}Xe 'l negozio dissecà. — </poem><noinclude> <references/></noinclude> qgr20zqkwrqwhx3io9t3ji67qkc8908 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/11 102 4341 63509 30309 2018-06-30T12:35:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per un'ora come racole Le continua a batolar; Finalmente Siora Brigida {{R|96}}Salta su: — Bisogna andar. — Oramai dopo de un secolo Che stò ben no la me dà; Xè abonora gnanca vespero {{R|100}}A San Marco xè sonà. — Tornaremo presto a vederse, Ma sta volta la permeta Che la lassa, perchè caspita {{R|104}}Go el putelo che me aspeta. Ghe ripete quela stupida: — Xelo el solo che la ga? — Xe mez'ora che lo predico, {{R|108}}E gnancora la lo sa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ffzzu9em3nantl60kychb6uxpy6bccr Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/12 102 4342 72077 63512 2022-03-24T14:54:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Go quel solo, ghe lo replico, Quelo solo, graziadio, Perchè quà posso zurarghelo {{R|112}}De no averghe partorio: Vogio ben che la memoria No ghe serva, ma minchioni Se la tien sempre sto metodo {{R|116}}Ghe vol altro che polmoni. Vago via, perchè pronostico Se me fermo ancora quà, De sentir che la me replica {{R|120}}''Xelo el solo che la ga. —'' Brontolando Siora Brigida Verso casa la xè andada: Siora Rosa vergognandose {{R|124}}Un stival la xè restada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6sk1p1fp4of3edkyrv104ylk0o8vlw4 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/13 102 4343 63513 44982 2018-06-30T12:35:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''El caseto de ste femene'' ''Pol servirghe de lezion'' ''A quei tali che xè facili'' {{R|128}}''Nel sofrir la distrazion.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> dqaat2a3rc65c9bi1pjb9rophvn9fmg Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/5 102 4344 63553 53245 2018-06-30T12:35:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|{{larger|LA DISTRAZION.}}}} Messa in gala Siora Brigida, Dona svelta e spiritosa, La va un zorno a farghe visita {{R|4}}A una certa Siora Rosa, Che ghe dise, compiasendose Nel averla saludada, Cossa mai xè sto miracolo? {{R|8}}Che bon vento l'à menada? Xè un gran pezzo, nè so vederghe La rason, che no la onora; Gala avudo qualche incomodo? {{R|12}}Xela forsi stada fora? </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8h4f6ayw8kh5qucbfsswinuxqktjoyd Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/6 102 4345 63564 30315 2018-06-30T12:35:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Una volta se vedevimo O a la Nave, opur da Toni, Al passegio su le Zatare, {{R|16}}Su la riva dei Schiaoni; Se trovevimo spessissimo Al Casin in Frezzaria, E ogni volta per pramatica {{R|20}}Se faceva la partia; Ma xè un pezzo, ghe lo replico, De sto ben che la ne priva, Che la fa che no se sapia {{R|24}}Se l'è morta, o se l'è viva. Tuti tagia, la se imagina, I tabari zo de Ela; Se domanda da ogni Socio: {{R|28}}Cossa fala, indove xela? </poem><noinclude> <references/></noinclude> bt7imjztzae7nyonq3ve42kwtf5mw6r Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/7 102 4346 63575 30316 2018-06-30T12:35:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dove xè la Siora Brigida, Che xè tanto che no vien? Che per caso la sia in colora? {{R|32}}Che la staga poco ben? — Grazie, grazie — cortesissima Ela alora ghe risponde — Espression che mi no merito, {{R|36}}E che proprio me confonde. Vegnarò, no la se indubita, Tornaremo a star insieme Go avarò condoto a termine {{R|40}}Do tre intrighi che me preme; Ma anca mi son compatibile Perchè ò avudo da sofrir De le cosse dispiacevoli {{R|44}}Quanto mai che se pol dir. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ovei0rgk5bxpelskf6od376xwuomppq Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/8 102 4347 63586 30317 2018-06-30T12:35:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sto genaro per esempio Mio Sior Barba s'à amalà, E una freve infiamatoria {{R|48}}In tre zorni l'à robà: Dai dolor de tanta perdita, Che descriver no ghe posso, Deventada gera proprio {{R|52}}Solamente pele e osso; Quando dopo de sta racola, Dopo tuto sto tantin In campagna, povar'anima, {{R|56}}Se me amala el mio Pierin Co una spezie de mal putrido Che l'aveva donà a Dio, E che a merito del medico {{R|60}}Se pol dir che l'e guario. — </poem><noinclude> <references/></noinclude> gekpbyfvspe15nowkg33xpye7kvw7bh Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/9 102 4348 63597 30318 2018-06-30T12:35:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Povarazza! Me l'imagino Quante pene, quanti afani Per un cuor cussì sensibile, {{R|64}}E me investo in tei so pani: La me diga: el primogenito Dei so fioli forsi xelo? — Si... Signora; el primo e l'ultimo: {{R|68}}No go fato altro che quelo, E se mai la sorte barbara, Che i più cari ai nostri cuori La ne tol, lo fava vitima; {{R|72}}Bona note sonadori. — Siora Rosa, more solito Distratissima che gera, Al discorso de la visita {{R|76}}Ghe risponde in sta maniera </poem><noinclude> <references/></noinclude> emhsyaky5q7hp7in4ok4ubv6qegavl8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/51 102 4349 60410 30933 2018-06-09T09:21:49Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''STUPISSE DE CHI NO SBORA'' {{C|SONETTO}}</big>}} De quei no me stupisso, che fà bezzi, Che struscia, e ranca per levar tesori, Nè de quei, che s'affanna per onori, {{R|4}}Nè de chi per amor fà dei mattezzi; Gnanca de certi Omeni scavezzi, Che magna, e beve, come traditori, Nè de sti desperai de ziogadori, {{R|8}}Che buttarìa in un dì la casa in pezzi. Saveu de quai, che me stupisso ognora, E che per elli sento compassion, {{R|11}}De quei, che in gnessun tempo mai no sbora; Perchè a questi, co fazzo refflession, Mi vedo, ch'altro premio in so bon'ora {{R|14}}No i gà, che mantegnir la tentazion. </poem><noinclude> <references/></noinclude> s034kizq378jpipvfubtbxpk1nc41ai Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/52 102 4350 60411 30934 2018-06-09T09:21:49Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SBAGLIO DALLA MONA AL CULO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Ho volsudo chiavar un dì a passin Una certa Bettina Castellana, L'ho vista in casa in tempo de Caldana; {{R|4}}Che la giera in camisa, e in sottanin. Fin, che le Tette gò toccà un tantin Se m'hà 'l Cazzo indurìo, come una cana, Quà l'ho tratta sul letto a mo puttana {{R|8}}Col Culo in sù, che giera grasso, e fin. Dopo gò dito, senti, cara Betta, Mi addesso coll'Osel te vegno sora, {{R|11}}Sporzime ben la Mona, che tel metta; Ma in pè, ch'in Mona in Cul l'ho messo; allora La s'hà taccà a zigar, ti falli, aspetta, {{R|14}}Ti me xe in cul...., ma non importa, sbora. </poem><noinclude> <references/></noinclude> k8w7f1hencgy7yijij7xx3tnfw2uaek Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/53 102 4351 60412 30935 2018-06-09T09:21:50Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SE DEVE DARE 'L SOO A TUTTI'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Avè do busi pronti, Co la voltè a passin, Ma se lo mettè in Mona; {{R|4}}El Cul è cogionà. Bisognerìa del primo Passarlo in quel vicin, E pò da quello in l'altro {{R|8}}Sina, che avè sborà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4i2kvzm3t9zrdw7ttabtrnbzvbfx5aj Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/54 102 4352 60413 30936 2018-06-09T09:21:50Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL TEMPIO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Se a mio modo podesse comandar, In vece d'una Chiesa alla Madona, In onor mi vorrave della Mona {{R|4}}Un Tempio famosissimo innalzar. La so festa vorrìa solennizzar, Co xe quella caldana buzarona Affin, che tanto l'Omo, che la Dona {{R|8}}Sempre sborasse avanti del so Altar. Esponer mi vorrave in quel sacrario De tutte le Città all'adorazion {{R|11}}Dei peli della Mona un reliquario; Che le Donne disesse l'orazion Col Cazzo in man in vece del rosario Menandose la Mona in zenocchion: {{R|15}}Finìa l'esposizion, </poem><noinclude> <references/></noinclude> g0v8k39svf19rb6d618j44r112lh8ex Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/55 102 4353 64500 30937 2018-06-30T12:43:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che a brazzacollo tutti se chiappasse Omeni, e Donne, e che i se sculazzasse, {{R|18}}Che dopo tutti andasse, Come, che i Frati i và in te la cella, In tei busi de questa, e pò de quella; {{R|21}}E per farla più bella In tempo, che un davanti ghe 'l mettesse, Da un altro per da drìo la lo tiolesse, {{R|24}}E cussì, che i facesse Quanto xe longo, e largo quel Chieson De Cazzi, Culi, e Mone un sol cordon. {{R|27}}Quel, che no fusse bon D'andar in Culo, oppur d'andar in Cocca, Ghe fusse chi ghe lo tiolesse in bocca {{R|30}}In sin, che 'l Cazzo sbrocca, </poem><noinclude> <references/></noinclude> blr5zo946ppl0ep7g98yi0rjbpi7uij Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/56 102 4354 64501 30938 2018-06-30T12:43:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E se pò per andar in tel daotto, Per quanto le sonasse de subiotto {{R|33}}O 'l ghe stasse bazzotto, Oppur, che nol gavesse troppa lena, Un'altra ghe ne sìa, che ghe lo mena {{R|36}}Oh che gran bella scena! A veder tanti, e tanti fottidori, Puttane, mena Cazzi, e sboradori, {{R|39}}Altro, che gladiatori, Che teatri, e spettacoli de fiere Veder Dame, Pedine, e Camariere, {{R|42}}Come tante guerriere Colla targa del Culo, e della Mona Combatter la Massera, e la Patrona; {{R|45}}Quella pò più buzarona, </poem><noinclude> <references/></noinclude> h3cnvspbjfh04ghse4fzsyjvn0qdmff Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/57 102 4355 64502 54829 2018-06-30T12:43:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che la pizza a più Cazzi ghe smorzasse, Vorrìa, che quella la s'incoronasse, {{R|48}}Che attorno i la portasse Sora d'un carro, e che gh'andasse a drìo {{R|50}}Tutti quei Cazzi, che la gà sbasìo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5wrqkf7tcqhza1ocpee50uathoznqlb Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/58 102 4356 60414 30940 2018-06-09T09:21:50Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA CAZZA DEL PULESE'' {{C|SONETTO}}</big>}} Ho visto l'altro di 'na bella Dona A tirarse sù in pressa le carpette, E vedo colla man, che la se mette {{R|4}}Un pulese a chiapparse sulla Mona. Ho dito trà de mi, Dìo me 'l perdona, Ghe podessio toccar quelle cossette, Che ghe vorrìa col Cazzo trar in fette {{R|8}}Quel pulese gran razza buzarona; Siben, che a lù ghe son molto obbligà, Perchè per causa soa in quel momento {{R|11}}Ho visto quel no m'averia pensà. No sò, se più sia stà el mio contento, Oppur la pena, che mi gò provà, {{R|14}}Dalla voggia de metterghelo drento. </poem><noinclude> <references/></noinclude> roax7qkzjcykexdt4cujexukbm0fo3w Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/59 102 4357 60415 30941 2018-06-09T09:21:50Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA FELICITÀ'' {{C|SONETTO}}</big>}} Che i diga pur sti gran filosofoni, Che la felicità stà in la virtù, Che la consiste in no bramar de più {{R|4}}Anca se gabbiè 'l Cul tutto tacconi; Che no bisogna scuotterse ai spentoni, Che gnente no ghe xe fuora de nù, Che s'anca el Mondo và col culo in sù {{R|8}}S'hà da esser Diogeni, e Zenoni. Opinion le xe tutte dite a caso, Una no credo ghe ne sìa de bona; {{R|11}}Lo sà ben tutti quei, che gà bon naso. Per mi sostento in fazza a ogni persona, Perchè mo son del fatto persuaso, {{R|14}}Che la felicità staga in la Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> oeinh9jezfd5bi9ac1ah3swctp0pk95 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/60 102 4358 60417 30943 2018-06-09T09:21:51Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AD OGNI COSTO VUOL FOTTERE'' {{C|SONETTO}}</big>}} Piuttosto se puol dar, che 'l Sol no lusa, Che no se veda in Cielo più la Luna, Che casca zo le stelle a una a una, {{R|4}}Che in Terra no ghe sìa gnanca 'na busa; Che ogni cosa in Natura sìa confusa, Che 'l Vento in Mar no fazza più fortuna, Che no ghe sìa più Pesce in la Laguna, {{R|8}}Che le ponte de ferro più no sbusa; La piova se puol dar, che più no bagna, El fuogo se puol dar, che più no scotta, {{R|11}}Che no butta più fiori la Campagna; Che torna crua la carne, che xe cotta, Che vada el fiume verso la montagna, {{R|14}}Ma no se puol mai dar, che mi no fotta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0p77rd84gdwxomsyxehtjbp2gj35e8i Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/61 102 4359 60418 30944 2018-06-09T09:21:51Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DOCUMENTI PER BEN FOTTERE'' {{C|SONETTO}}</big>}} Senti, come el me tira, Anema cara, Senti, come el te và drento in la Cocca, Dame presto la lengua drento in bocca, {{R|4}}No esser dei to basi tanto avara. Deh! Tiolo tutto, strenzi, e avanti para; Sò, che con altri no ti è stada alocca, No far gnanca co mi tanto la gnocca, {{R|8}}A darla tutta, e a retirarla impara; Alza el Culo, mio ben, fà la mattona In strenzerme, e saltar, o mio Tesoro; {{R|11}}Strenzime coi to brazzi, se ti è bona. Vìa, cara, vìa, son quà, oh! Dìo, che moro Dame le Tette, e 'l Cul, spenzi la Mona, {{R|14}}Sbora, sbora, mio ben; oh Dio! mi sboro. </poem><noinclude> <references/></noinclude> l4jskpcq6uoawrmec0rfw5770iy4wsi Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/62 102 4360 60419 45171 2018-06-09T09:21:52Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ACCIDENTE FORTUNATO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Son stà in Mona jer sera allegramente {{Errata|Co|Con|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/315}} una, che mai più l'ho praticada, Ma senti l'occasion, come l'è stada, {{R|4}}Che no l'aveva gnanca per la mente. Vedo un muso al balcon mezzo ridente, Che me fà d'occhio; Oh! se no fusse in strada, Ghe digo, ve darave una chiavada, {{R|8}}Ma ghe lo digo appian, che gnessun sente. Bisogna, che la Mona ghe tirasse, La m'hà averto la porta in t'un momento, {{R|11}}Nè mi ho aspettà, ch'Ella me invidasse. Go issà su le carpette, come un vento, E per paura, che la me scampasse, {{R|14}}Senza spuazza ghe l'ho messo drento. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ggsfrrha49kcch5sk3joc0s8dqdozcv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/63 102 4361 60420 30946 2018-06-09T09:21:52Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''VARIETÀ DEI GUSTI'' {{C|SONETTO}}</big>}} Colla Morosa son andà una sera In t'un liogo recondito, e secreto Per far con libertà quel servizieto, {{R|4}}Che fà la nostra contentezza intiera. L'avemo fatto in più d'una maniera, In pìe, sentai, e pò destesi in leto, E pò per dar più sfuogo al nostro affeto, {{R|8}}Sentì, per Dìo, che ve la conto vera. Quando, che 'l Sol xe in pesce la figura Avemo fatto proprio al natural, {{R|11}}E semo messi in quella positura; Mi la Testa ho puzà sul Cavezzal, In bocca ella m'hà messo la Natura, {{R|14}}Mi in bocca soa gò messo el mio Cotal. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cgu42vpebzgx3lqnf22hpbig89cy0yn Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/64 102 4362 60421 30947 2018-06-09T09:21:53Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''INDEBITI ROSSORI PUERILI'' {{C|SONETTO}}</big>}} Una ragazza un dì la so Cocchetta La se menava senza suggizion; Mi la vardava con ammirazion, {{R|4}}E ghe diseva appian, sieu benedetta. Co la m'hà visto l'è vegnua rossetta, E a sconderse l'è andada in t'un canton Disendome, che son un bel baron, {{R|8}}Che vardo i fatti d'altri; oh maledetta! Per sto motto sprezzante m'è saltà Una colera tanto buzarona, {{R|11}}Che subito son corso vìa de là; Che se co mi la se mostrava bona Gaverìa fatto pur la carità {{R|14}}De cazzarghe el mio Cazzo in la so Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5cq0jo5jwpzj8tje50qkiqbavdhp1yq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/65 102 4363 60422 30948 2018-06-09T09:21:53Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''{{Sc|Paralello trà l'[[:w:it:Angelo Emo|Emo]], e l'Autore}}'' {{C|SONETTO}}</big>}} Come, che l'Emo prova un gran contento, Co 'l pensa de montar Nave Patrona, Cussì co penso de montar la Dona {{R|4}}Una grand'allegrezza mi me sento. Lù per voler montar quel Bastimento El rischia una burrasca buzarona, Mi per voler montar quella Maona {{R|8}}Me rischio de chiappar un scolamento; Lù no varda incontrar qualche occasion Per contrastar con un Corsaro in Mar, {{R|11}}Mi no vardo a taccarla col Berton. Tutti do in summa, lù per navegar El rischia robba, vita, e condizion, {{R|14}}E mi rischio l'istesso per chiavar. Bisogna argomentar, Che tanto possa a lù Nave Patrona, {{R|17}}Quanto, che a mi me puol la Buzarona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> h63ksabdhf9t6sv8z1ki9aoklwxpimn Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/66 102 4364 60423 30949 2018-06-09T09:21:53Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''GUSTO ROVINATO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Sulla riva d'un fiume spassizzava Per goder l'aria fresca in sull'albetta, Quando vedo in lontan una Donnetta, {{R|4}}Che in quel fiume la Mona se lavava. In fazza son andà dove la stava, E me son sconto in mezzo dell'erbetta, Che a veder quella cosa benedetta, {{R|8}}Quel liogo per assae mi no ghe dava. Amici, in t'un incontro cussì bello, Voleu saver, come che l'ho fenìa; {{R|11}}Mi ve 'l dirò; me son menà l'Osello; Ma sappiè, ch'una rabbia buzza-e-vìa M'ha rovinà sto gusto, perchè in quello {{R|14}}Son per sborar, la xe scampada vìa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> oqt3psqy08co5bx3106pkvakbtrf6lz Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/67 102 4365 60424 30950 2018-06-09T09:21:53Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RACCONTO AD UN AMICO'' {{C|CANZONE}}</big>}} Zà che avè curiosità, E volè saver chi sìa Quelle do, che mi ho menà {{R|4}}L'altra sera all'Ostaria, Ve 'l dirò, ma con un patto, Che la resta trà de nù, Perchè tutto quel, che ho fatto; {{R|8}}Mi nol digo, se nò a vù. Una giera la Tonina, L'altra giera so Cugnada, Tutte do colla musina {{R|12}}Rotta in pezzi; e fracassada; </poem><noinclude> <references/></noinclude> hwbbwyp0fqmbpbeo89tkaqnk54nhx8w Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/68 102 4366 64503 30951 2018-06-30T12:43:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma per altro de figura, E de aspetto assae galante, Ch'hà bù in don dalla Natura {{R|16}}Un far nobile, e brillante. Una è bionda quanto l'oro, E castagna è la Tonina Con un occhio cussì moro, {{R|20}}Che a vederlo el ve rovina. Tutte do fronte spazioso, Tutte do gà carne bianca, Tutte do l'andar maestoso, {{R|24}}Tutte do la porta franca; Nò però con un'osella Se se assolve, o col ducato; Ma chi vuol la so sportella, {{R|28}}Do Zecchini è 'l prezzo fato. </poem><noinclude> <references/></noinclude> k2ij2qfp6l4btc1on39m5qd9lag79zb Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/69 102 4367 64504 40649 2018-06-30T12:43:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E bisogna refilarghe La prebenda a Siora Mare, E qualcosa anca donarghe {{R|32}}Al lustrissimo Sior Pare; Cussì pur alla massera Se ghe dona do pittone Per averzer la portiera, {{R|36}}E introdur dalle Padrone. Leze stabile xe fata, Se andè là, che sia mattina, D'ordenar la Chioccolata {{R|40}}Per la Bionda, e la Tonina, Drìo disnar oppur de sera El rosolio, e i so sorbetti, Ma no fà una sorbettìera, {{R|44}}Ne ve basta sìe cugnetti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cd0wwtkira2w8id3xbozizv0srr1yyb Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/70 102 4368 64505 30954 2018-06-30T12:43:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quattro, cinque, o sìe caffè Per quei altri, che xe in Casa; E ben pien un cabarè {{R|48}}De pandoli, acciò che i tasa. Quando a questo avè supplìo, Che xe cosa necessaria Tutte vezzo, e tutte brìo {{R|52}}Le ve invida a muar aria, E un pochetto spassizzando, Un tantin correndo a forte, Le ve mena ziogolando {{R|56}}In un liogo in cao la Corte. Xe sto liogo un casinetto Solitario ma spazioso, Che 'l par fatto a solo oggetto {{R|60}}D'un diporto lussurioso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cu8e3z3lxzhpjdl8mfx7ijusrswdbqr Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/71 102 4369 64506 40650 2018-06-30T12:43:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Odorifera fragranza Nell'ingresso ve consola, Misto il cedro alla naranza {{R|64}}Sentì 'l boccolo, e la viola. De pitture lascivette Tutto 'l muro xe fornìo, Quà vedè do belle Tette, {{R|68}}E là un fianco ben tornìo; Quà ghè Taide, e là xe Frine Senza Busto, e Boccassin, Quà Poppea, là Messaline, {{R|72}}Che chiavar se fà a passin; Quà ghè Venere destesa, Che fà vezzi al caro Adon; La ghe Diana, che la sfesa {{R|76}}La ghe sporze al so Endimion. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8i6nn0mnowergxxvcx2b1yxyfq8riaw Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/72 102 4370 64507 30956 2018-06-30T12:43:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A vardar tutta sta robba, Ch'è depenta al natural, Fegurevem se la gobba {{R|80}}Se ghe spiana zò al Cotal! No starave saldo Socrate, Ve l'attesto in fede mia, E 'l bon omo de Xenocrate {{R|84}}Anca lù quà cascaria, Tanto più, che ste do mate Le ve stuzega, e ve prega De palparghe le culate, {{R|88}}De toccarghe la bottega. Vardè vù, come mai possa Co sti vezzi un poverazzo Far, ch'i umorj no se ingrossa; {{R|92}}Far, che zoso staga 'l Cazzo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4xcy1wqcnis724ktghzlhwb3venkqi3 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/73 102 4371 64508 30957 2018-06-30T12:43:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi per mi posso accertarve, Che 'l gaveva duro in modo, Sì varente el buzararve {{R|96}}Che 'l pareva giusto un chiodo. No podeva più star saldo, Tutto 'l sangue giera in motto; Me sentiva un certo caldo, {{R|100}}Che me fava sborar sotto: Dalla smania, che provava, Me son tratto s'un Soffà, E ve zuro, che pensava {{R|104}}De morir incogionà. Co le hà visto ste furbette, Che star saldo più no posso; Le hà tirà fuora le Tette, {{R|108}}Le se m'hà stravaccà addosso, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 44igga8pmsr2er49orgfx0glmpiw6n1 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/74 102 4372 64509 30958 2018-06-30T12:43:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E molando le braghesse, E pò dandome un'occhiada, Me pareva le disesse, {{R|112}}Chi de nù sarà chiavada? Oh! quà si, che a far sta scielta Intrigà son stà per Dio, Perchè a scieglier la più svelta {{R|116}}La Tonina stava in drìo; E tiolendo la Tonina, Che par Venere a drettura; No godeva la Biondina, {{R|120}}Ch'è un'amabile creatura. Sovvegnù m'è quell'amigo, Che impegnà tra Mare, e Fìa; S'hà cavà fuora d'intrigo {{R|124}}Co una gran galanterìa, </poem><noinclude> <references/></noinclude> tbydw476skkncd51e1haul5ltnwavfm Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/75 102 4373 64510 30959 2018-06-30T12:43:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E con mente resoluta D'una, e l'altra soddisfarla, L'hà pensà fotter la Puta, {{R|128}}E la Mare buzararla. Ma sto lepido esempietto No m'hà dà gnente de regola, Perchè mai ho bù diletto {{R|132}}De saver cosa sìa pegola. Cosa mai donca faroggio? Brontolava frà de mì, Cosa mai resolveroggio? {{R|136}}Caro Cazzo sciegli tì. Tutte do le gà el so merito; Tutte do per mi me puol, Cazzo degno, e benemerito {{R|140}}Tiote ti quella ti vuol; </poem><noinclude> <references/></noinclude> pzdqtav3i4p8wmukvrgji1poooom051 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/76 102 4374 64511 30960 2018-06-30T12:43:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E qual Paride novello Fà assae meggio, che col pomo, Che far scielta coll'Osello {{R|144}}La me par scielta da Omo. Mi no gò ancora parlà, Ch'ubbediente in sul momenco La Tonina l'hà imbroccà, {{R|148}}Che l'hà parso giusto un vento. Quel, che insieme s'abbia fatto, No ve'l posso raccontar, Basta dirve, che sto matto {{R|152}}El s'hà bù quasi a negar; E se mi no l'agiutava, Tanto el giera inviperìo, Che piuttosto el se negava, {{R|156}}Che voler tornar indrio. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 85prlf3c9mquh6kd8o69gbjbv442qak Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/77 102 4375 64512 30961 2018-06-30T12:43:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Aveu visto un can da toro, Co alla recchia l'e taccà, Chiamè, Argante, chiamè, Moro, {{R|160}}Nol se parte più de là. Mo fè giusto el vostro conto, Che cussì fava costù, El s'aveva tanto sconto, {{R|164}}Che trovar nol podea più. Mi co ho visto el so pericolo, E che 'l stava là ostinà, L'ho chiappà per un testicolo, {{R|168}}E per forza l'ho cavà. La Tonina prediletta Sul Soffà la xe restada Giusto come una violetta {{R|172}}Dal so ramo destaccada </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3x35hbmosh4ivoufil8v8me82fdwkye Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/78 102 4376 64513 30962 2018-06-30T12:43:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E con viso languidetto Sospirando a mezza bocca La gà tiolto un fazzoletto, {{R|176}}E la s'hà sugà la Cocca; Anca mi tutto brillante Con un fiocco, che ghe giera, Del mio Cazzo ancor fumante {{R|180}}Sugà ho l'elmo, e la visiera. E vegnù pò la Biondina A scherzar sora el successo, E burlando la Tonina, {{R|184}}La se m'hà sentà d'appresso. Cussì tutta la zornada Scorsa avemo in allegrìa, E co è stà notte avvanzada. {{R|188}}Le ho menae all'Ostarìa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> iaip7om71s5wcwflsxtbe3g5u6aazu1 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/79 102 4377 64514 30963 2018-06-30T12:43:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No ve conto per menuo Con chiarezza, e distinzion Quel, che dopo è intravegnuo, {{R|192}}Ma 'l farò in altra occasion. Per adesso contenteve De sto poco, che v'ho scritto; E da Omo regoleve, {{R|196}}Nè disè quel, che v'ho ditto, Perchè ghè certe Persone D'un capriccio sì bisbetico, Che a parlar de Cazzi, e Mone {{R|200}}I ve tiol per un eretico, E siben, che le se dise Trà persone maridae, Vedarè certe Marfise {{R|204}}A restar scandalizae. </poem><noinclude> <references/></noinclude> t9g0aduy5nodsu6cib8rtcdko6bhcmc Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/80 102 4378 64515 30965 2018-06-30T12:43:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Queste quà xe giusto fate, Come xe tant'altra zente, Che a toccarghe le culate {{R|208}}No la xe cosa da gnente; Ma dir Cazzo discorrendo, Anca in atto de scherzar, L'è un delitto cussì orrendo, {{R|212}}Che le fà fina tremar. Ma pazienza, che le Done Voggia far st'affettazion, Voggia finzerse santone {{R|216}}Col rosario a picolon, Ma ghe xe anca dei Omeni Co sto vizio maledetto, Che no i tien per galantomeni {{R|220}}Quei, che parla netto, e schietto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hzdqubxfpi497zbxmlpyhav590pg4m4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/81 102 4379 64516 30966 2018-06-30T12:43:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma se a caso co sti peppe Ghe lassè solo una gatta, No i xe più el casto Giuseppe, {{R|224}}E la buzara xe fatta; E per questo in casa mìa No ho volesto bacchettoni, E son stà lontan sìe mìa {{R|228}}Da sti santi fà cogioni. Regoleve donca in causa, Caro amigo benedetto, E, ve prego, no siè causa, {{R|232}}Che mi perda el bon concetto, Perchè 'l Mondo e tutto pien De ste razze da gallera, Che no fà un'onza de ben, {{R|236}}E i vuol esser santi in tera, </poem><noinclude> <references/></noinclude> fs61bvy2uv929wq10hnpkiz687lm4a4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/82 102 4380 64517 30967 2018-06-30T12:43:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E de tutto quel, che ho ditto No parlè co chì se sìa, Ma piuttosto sto mio scritto {{R|240}}Doparelo da drìo vìa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3ur07fmytexsn8i9e4oabeaqtds7ygc Pagina:Trieste vernacola.djvu/47 102 4381 56344 53369 2016-09-28T13:10:46Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LA STRIGA GALANTE.}}}} <poem> Sta zingana più negra del carbon, Più sutila d'un scheletro d'ombrela, Che mena a pascolar la sua videla<ref>''che mena a pascolar la sua videla'', che conduce a pascolare la sua vitella; qui, come si capisce, è detto in senso figurato, cioè che conduce a spasso la propria figliuola. Anche qui ''vidèla'' è poco triestino. Si dice piuttosto ''vedèla'' — vitello, ''vedel''.</ref> {{R|4}}O va sola de note a sdrondenon,<ref>''a sdrondenon'', a zonzo.</ref> Zogando a Ciara mata<ref>''zogando a Ciara mata'', modo di dire del vecchio triestino, ora quasi in disuso: significa giocare a caponascondi, a rimpiattino. Qui, stare alla finestra con lo scopo di civettare, cioè scomparendo e ricomparendo.</ref> sul balcon, La ve se buta de sta banda o quela, La cuca<ref>''cuca'', adocchia.</ref> e ridi, la ve fa la bela {{R|8}}Voltizando<ref>''voltizando'', girando qua e là.</ref> col naso a peveron. Mi no ve digo ch'una cossa sola: Che son goloso, e no finisso mai {{R|11}}De curar fin a l'osso la brisiola;<ref>''brisiòla'', braciuola.</ref> Ma se i me dà una quaja tropo frola, Un carcame, o un paneto da soldai, {{R|14}}Vardo se ghe xe 'l can soto la tola. </poem> {{smaller|Dialetto triestino.}}<noinclude> <references/></noinclude> fi6wel2z6pq4laa1vy60lpb62fs8r11 Pagina:Trieste vernacola.djvu/48 102 4382 56350 53370 2016-09-28T13:13:34Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL SISTEMATICO.}}}} <poem> Dignitoso, pulito, compassà E delicato come una doneta, No vogio roba che no sia perfeta {{R|4}}E conto quanti risi go magnà. Vado in ufizio co la mia fiacheta; Fin l'ultimo minuto resto là; Come un specio xe lustro el mio mezà,<ref>''mezà'', studio, ufficio. Vocabolo venezianissimo.</ref> {{R|8}}E senza pieghe xe la mia giacheta. Co fazzo el mio zireto a l'Aquedoto, Scometaria che un bovolo<ref>''bòvolo'', lumaca.</ref> me ciapa; {{R|11}}Se vado in biraria, me porto el goto.<ref>''goto'', bicchiere.</ref> Son prudente, pacifico, bigoto; Ma preferisso el fulmine del papa {{R|14}}A una macia de seo<ref>''seo'', sego.</ref> sora el capoto. </poem> {{smaller|Dialetto istriano.}}<noinclude> <references/></noinclude> 71j1qq1gnvwwg5hrxlz1s333hntu70m Pagina:Trieste vernacola.djvu/49 102 4383 56348 53371 2016-09-28T13:12:58Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL SPENDACION.}}}} <poem> Sparagnar!<ref>''Sparagnar'', risparmiare.</ref> E per chi? Mo cara ela No la me vegna fora co ste fote:<ref>''fote'', baie, corbellerie.</ref> Ficarò nel pagion le banconote<ref>''Ficarò nel pagion le banconote'', caccerò le banconote nel pagliericcio.</ref> {{R|4}}Per farghe tuto el dì la sentinela? Sparagnar! Questa sì che la xe bela! Ve capita la schizza<ref>''la schizza'', la morte.</ref> e bona note: Che le braghe<ref>''le braghe'', i calzoni.</ref> sia nove o le sia rote, {{R|8}}Vogia o no vogia za vignimo a quela. E po: gala mai visto el funeral D'un milioner da tuti maledio? {{R|11}}Gran festa in piazza e catafalco in domo; Invece per chi mor a l'ospeal: Un zoto<ref>''zoto'', zoppo.</ref> avanti e quatro babe<ref>''babe'', donnicciuole.</ref> drio: {{R|14}}Xe più de quelo che ghe basta a un omo. </poem> {{smaller|Dialetto istriano.}}<noinclude> <references/></noinclude> rfcl4vhm4p6mbset70cnol40kp431kh Pagina:Trieste vernacola.djvu/50 102 4384 56346 53372 2016-09-28T13:12:16Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL PARLATOR STENTÀ.}}}} <poem> Natura m'à ficà soto el palato Un muscolo che stento articolar, E se vojo mandarve a far squartar {{R|4}}Devo meterme in man d'un avocato: Sie mesi<ref>''Sie mesi,'' sei mesi.</ref> prima dunque de parlar In ton de consilier e deputato, Devo adatarme a far el garzonato {{R|8}}Co i sassi in boca predicando al mar. E no ga miga torto quei signori Che dandome un'ociada de pietà {{R|11}}Mormora sotovose fra de lori: Se vedi a muso che no 'l xe un macaco,<ref>''macaco'', sciocco, stupido.</ref> Anzi el xe un pozzo de talento; ma {{R|14}}Ghe vol un'ora a tirar su el stagnaco!<ref>''stagnaco'', secchia.</ref> </poem> {{smaller|Dialetto triestino.}}<noinclude> <references/></noinclude> d6hg4fblv3jn667e20igwpyqky7u0f9 Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/4 102 4385 65432 31258 2018-06-30T12:50:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Sc|Venezia}} ai trentadò Del mese che va drio Del secolo che core {{R|4}}Che squasi xe fenio; Regnando chi che regna, D'Inverno, che xe 'l fredo, La Volontà mia ultima {{R|8}}De dcstinar mi credo. In nome de quel'Ente, Che a tuti stà de sora, El Testamento fasso {{R|12}}Sentindo che xe l'ora Che go d'andar in barca, E trapassar quel fiume, Per questo lasso dito {{R|16}}Che me mandè in costume, Vòi dir, co la Velada, Col solito Capelo, Per ciò che co' i me vede, {{R|20}}De mi i fassa bordelo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9amvv01p8rrv7r5lnztofr7p4hqvfzm Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/5 102 4386 72232 65433 2022-03-25T10:56:45Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> Che i diga, xe qua 'l Nobile, Ch'andava a remengon, A contar suso frotole, {{R|24}}Che fava da bufon. Che i diga pur vedendome, Quei scempi de de là, Intanto le Sostanze {{R|28}}Che go, le lasso quà. Me trovo a mente sana, Me sento in stato bon, La Volontà mia ultima {{R|32}}Despiego a tombolon. ::''Et ego laborabo'' ::''Quondam destribuendum,'' ::''Sicut in porportionem,'' ::{{R|36}}''Proportionare intendum.'' </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|1.}} Ghe destino un bel Legato Ai Lustrissimi Fradei, Ma lo vogio ben curioso {{R|4}}Ch'el sia uno dei più bei; Se sarò tratà da mato Da la mia Posterità, No m'importa, che i me diga; {{R|8}}Ma cussì go destinà. </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> la06qc57dbz07r3877bwrt9x5zh3oya Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/6 102 4387 65434 54030 2018-06-30T12:50:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> Vòi lassarghe quel Corbato Pien de Aghi damaschin, Che ogni zorno i ghe ne beva {{R|12}}Un pocheti drento el vin, Perchè vòi che i se recorda Ogni volta che i xe a tola, Ma col pato che i l'ingiota, {{R|16}}Senza dir una parola. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|2.}} El Palazzo mio più grando Che go ai fanghi de Torcelo, Col coverto de mazegni, {{R|4}}Redità da mio fradelo, Ghe lo lasso a mie Sorele, Ma lo lasso co sto pato: Che del teto tute eguali, {{R|8}}Tante parte vegna fato, Da pusarghele a la testa, Co' al passegio le anderà, Perchè tuti co' le vede {{R|12}}Le conossa se no i sà, Che le xe l'Ilustrimissime Mie magnifiche Sorele, Procurar ch'el staga saldo {{R|16}}Inchiodà fra carne e pele, </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> nf2eaxm6tdb3myappns1h9p715bo2qj Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/7 102 4388 72310 72305 2022-03-25T11:17:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> E se alcuna rifiutasse De portarse drio sto peso, Sia diviso in ''pari partibus'' {{R|20}}A le altre, ben'inteso. ::''Ergo sicut destinabis'' ::''Rifiutantis?.. deredabis.'' </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|3.}} I tresento e più Casini, Che xe là tra 'l caldo e 'l fredo, E che parte xe a remengo {{R|4}}Come za che ancora credo, Ghe li lasso a la più Granda, (Che se ga da maridar) Volendola in sto modo {{R|8}}Cussì contradotar; Col pato che de venderli Tolto ghe sia 'l dirito, E che nè mai la possa {{R|12}}Far novità d'afito. Anzi, per più cautela, El Testator po crede, Proibirghe l'ipoteca, {{R|16}}E po, de rede in rede. </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> mhkpygokafjnr2xkvosoc7c7w6clqzo Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/8 102 4389 72325 65436 2022-03-25T11:21:09Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> De più ghe lasso un gropo, Ma fisso, de livei, Che pol servir benissimo {{R|20}}Anca per i putei. L'è un forte capital Da no vegnir mai poveri,... El fruta giornalmente {{R|24}}Dei miera de rimproveri. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|4.}} Le do Miniere lasso, Che go in Siberia, al Conte Ch'à da sposar sta puta, {{R|4}}Dove se trova un fonte De debiti ''ab antico,'' E tuti quei moderni, Che supera de molto {{R|8}}Le spese dei governi. Ghe lasso i Bastimenti, Che navega a mio conto, Su tute le montagne, {{R|12}}E soto l'Elesponto, Carghi d'afani e spasemi, E de protesti fati, Che un poco rifletendoghe, {{R|16}}Se pol deventar mati. </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> 4grvhf5pmwhndi39yii0htyb9anw1q3 Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/9 102 4390 72312 65437 2022-03-25T11:17:34Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> ::''Bastimenta galegiantibus'' ::''Pronipotis trapassantibus.'' </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|5.}} La Sognada, possession Che se trova a Nicotera, Capital de la Norvegia, {{R|4}}Che ga i fondi soto tera, La destino a l'Ilustrissimo Mio sior barba Tolomio, Perchè 'l vaga a sepelirse {{R|8}}E ch'el goda a l'amor mio. Ghe la lasso tal e qual La se trova, per conforto De l'età ch'el ga avanzada, {{R|12}}E ch'el rida co' l'e morto. ::''Sicut vobis recordamini'' ::''In sustantia sparpagnanimi.'' </poem><section end=2/> <section begin=3/><poem> {{Centra|6.}} A Cassandra Caldiatrè Ilustrissima mia zia, Che m'à fato tante volte {{R|4}}Una qualche cortesia, </poem><section end=3/><noinclude> <references/></noinclude> ee89g81dfi3nwt3d8apy06yxijzxlv8 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/1 102 4391 61368 30442 2018-06-13T18:22:57Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"> <poem> <big>POETI ANTICHI</big> DEL <big>DIALETTO VENEZIANO</big> DIVISI IN DUE VOLUMI VOL. II. </poem> </div><noinclude> <references/></noinclude> n6768dmxnuxsrw03sw7ltdy0mpndtb9 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/3 102 4392 61371 30451 2018-06-13T18:22:58Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> <span style="font-size:300%">POESIE </span> DI <span style="font-size:200%">MAFFEO VENIERO</span> ARCIVESCOVO DI CORFÙ <span style="font-size:150%">E DI ALTRI</span> <span style="font-size:150%">VENEZIA</span> AL NEGOZIO DI LIBRI ALL'APOLLO M.DCCC.XVII. ''Dalla Tipografia di Alvisopoli'' </div> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8yx5biws8jh4soiwp53sgvensqwxwzn Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/10 102 4393 64131 30443 2018-06-30T12:38:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>leggiadre Poesie ch'abbia il nostro dialetto, ed i Sonetti, i Capitoli, le Ottave che compongono il nostro piccolo Canzoniere sono sparsi di originali bellezze. La castigatezza non è per vero dire sempre sostenuta allo scrupolo, e fa duopo ricorrere all'editore Inzegneri, il quale per difendere possibilmente il Venier raccomanda nella sua Prefazione, che ''se ghe fusse qualche parola che no avesse cussì bon saor, e che fusse contra le creanze, o che zenerasse fastidio in la Fede, che i se contenta de creder, che queste xe cosse fate da boni Cristiani obedienti al Santo Papa, ma che qualche volta se dise de le bagatele no tropo salde per acomodarse a la rima''. Dopo tutto ciò occorre però difendere il nostro Autore dall'accusa datagli da varj Oltramontani d'esser egli stato autore di un nefando Capitolo intitolato ''la Zaffeta.'' Basti il dire che questo vide la luce nell'anno 1531, molto prima che Maffeo venisse al mondo.<noinclude> <references/></noinclude> q9u8u53m0z7m3ulcmzot1fugg523lbm Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/11 102 4394 64138 30450 2018-06-30T12:38:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Venne poi ristampato, dì là da' monti nell'anno 1651. Il Ridolfi ci lasciò la notizia<ref>''Delle Maraviglie dell'Arte ec. Tom. II. pag. 47''</ref> che Jacopo Tintoretto avea fatto il ritratto del nostro Monsignore Arcivescovo di Corfù, e che questo ritratto era posseduto da Niccolò Crasso.<noinclude> <references/></noinclude> pzvrj9fctnv03s6w0l5mznlyokoyzjv Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/5 102 4395 61624 61372 2018-06-14T18:54:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<big>NOTIZIE</big> INTORNO ALLA VITA ED ALLE OPERE DI <big>MAFFEO VENIERO</big> ARCIVESCOVO DI CORFÙ}} {{Ac|Maffio Venier|Maffeo Veniero}} patrizio Veneziano nacque nel dì 6 giugno 1550 da Lorenzo Veniero e da Maria Michieli, e fu nipote di Domenico Veniero, uno de' famigerati poeti dei cinquecento. Appena uscito di educazione in luogo di dedicarsi alle cure del patrio Governo intraprese frequenti viaggi, e visse qua e colà nelle Corti de' Principi, e specialmente in Roma nel Pontificato di [[:it:w:Papa Sisto V|Sisto V]], ed in Toscana favoreggiato molto dal Gran Duca [[:it:w:Francesco I de' Medici|Francesco]]. Essendo ancora in età giovanile ottenne<noinclude> <references/></noinclude> 6kw0iuv7jrvzins339cvh7m3cwlt4lj Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/6 102 4396 67291 64142 2020-03-02T09:40:22Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>per i singolari suoi meriti l'Arcivescovado di Corfù, e a maggiori gradi sarebbe salito se avesse potuto godere di lunga vita. Non sappiamo se sia mai stato ad amministrare la sua Chiesa, ma ci resta una Lettera scrittagli per congratulazione da Giambattista Leoni suo amico,<ref>''Lettere Familiari. Ven. Gio. Battista Ciotti'', 1592 ''in'' 4.''to''. pag. 2. La Lettera porta la data 3 maggio 1583.</ref> da cui apparisce, che la dignità ecclesiastica poco dovea essere confacente al suo umore: ''Non mi posso intieramente accomodare ''(gli scriveva il Leoni)'' nel vedervi con questo obbligo tanto repugnante alla natura e alla libertà del vostro vivacissimo ingegno. La dignità è bella, desiderabile, l'avete avuta con condizioni onorevolissime, e ne vengono in conseguenza, per quello che s'è conosciuto, ne' patroni mille argomenti di sperante nobilissime; tuttavia io, che pur so tutto quello che è Corte, e quello che si voglia dire''<noinclude> <references/></noinclude> t88mwn5p70pnkc9lnfmsmvphy6fz7cy Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/7 102 4397 72341 67292 2022-03-25T12:21:12Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Arcivescovato, e che conosco il sig. Maffio vorrei piuttosto vedervi Luogotenente del primo nobile, e ogni altra cosa maggiore, che sentirvi contra al vostro genio volger Catechismi, pensar a cura d'anime, a ministeri de' Sacramenti, a visite a Diocesi, a Prediche, e ad altre così fatte obbligazioni necessarie all'offizio e carico vostro.'' Una pittura poi del suo ingegno l'abbiamo in altro brano di Lettera da Giuliano Goselini indirizzata al suo Zio Domenico:<ref>Sta in fronte alle ''Poesie'' dei Venieri, ediz. di ''Bergamo, Lancelloto'', 1751 ''in'' 8.''vo''.</ref> ''Il sig. Maffeo venne a vedermi per moltiplicarmi i favori. Trovailo di presenza, di creanza e di maniere amabilissimo oltramodo; di poesia poi e di erudizione, sebbene in me non n'è tanta che possa, in altrui giudicarla, tale, che era più atto ad insegnarmi, che punto bisognoso di alcun mio ricordo. Mi fece grazia, quel''<noinclude> <references/></noinclude> nvh7hjubbz9j1sgxsmh2e8pjqj38uyi Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/8 102 4398 67293 64144 2020-03-02T09:41:23Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''poco tempo che stemmo insieme, di recitarmi i suoi Sonetti Toscani, oltre a qualch'uno nella propria favella, tutti figurati e maravigliosi; ond'io mi credo mostrar giudizio dicendo, che lo pongo infin da ora nel numero di quei pochi che meglio hanno scritto.'' Durò per poco tempo al Veniero quest'onorifico posto assegnatogli dal Goselini poichè, viaggiando egli da Roma a Firenze, venne per istrada fatalmente colto dalla morte nell'età freschissima di anni trentasei; e ciò seguì nel 1586 per le notizie trattesi da un Necrologio manoscritto che serbasi nella Marciana. Tra i Componimenti lasciati da questo Scrittore è famigerata una sua Tragedia l<nowiki>'</nowiki>''Idalba,'' che l'Ammirato lodò moltissimo ne' suoi ''Discorsi.'' Alquante sue Poesie Toscane furono raccolte e pubblicate dal Seraissi in Bergamo,<ref>''Rime di Domenico Veniero, con altre di Maffeo e di Luigi Nipoti dell'Autore. Bergamo, per il Lancellotti,'' 1751 ''in'' 8.''vo''.</ref> ed<noinclude> <references/></noinclude> k76yh2s5tmh2y6wzwq7wbke4vwhik0j Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/9 102 4399 72069 67294 2022-03-24T14:51:52Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>anteriormente il Zeno, nel ricordare alcune belle Canzoni da Maffeo pubblicate, non avea ommesso di spiegare il suo desiderio, ''che una mano amorevole raccogliesse e rendesse pubbliche le Poesie che nella lingua Italiana, e nella natia Veneziana avea scritte''. Era toccato in sorte al Zeno di poter avere sott'occhio de' testi a penna copiosi di componimenti nel dialetto nostro, de' quali è ora ignoto il destino, ma noi abbiamo dovuto contentarci di trarre le Poesie vernacole contenute in questo Volume da una rarissima edizione fatta in Vicenza nell'anno 1617;<ref>Il titolo del libro è così: ''Versi alla Venetiana ec. Opera di Anzolo Inzegneri et d'altri bellissimi spiriti. In Vicenza per Angelo Salvadori, ''1617'' in ''12''.mo.'' Nella Biblioteca dell'Haym sta registrata un'edizione fatta ''In Venezia, per il Bastiano, ''1616'' in ''12''.mo.''</ref> edizione tanto scorretta che non senza molta fatica s'è potuto in qualche caso indovinare la vera lezione. La Canzone ''la Strazzosa'' è una delle più<noinclude> <references/></noinclude> jzoxq1jzfavbvsk3szbytpbz4lttpds Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/86 102 4400 62547 53179 2018-06-30T12:30:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|14.}}}} Capitoli da nuovo introdutti, parte per i bassà, e parte per misser lo ambassador, da esser observadi seguendo la pace. 1. In la cità de Constantinopoli possano Venitiani, e chadaun lor subdito vegnir, star, partir, mercadantie meter, et trar seguramente cum le infrascripte condition — Videlicet: 2. Che ogni {{Errata|mercadanti|mercadantie|Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/88}} se condusesse et metesse in terra per vender, vendude o no, debiano pagar al comerchier del Signor do per C°, simelmente do altre per C de chadauna cosa che de lì trazesse. 3. Veramente, se alcuna nave, galia, e cadauna altra sorta navilio, volesse passar el streto, per intrar in mar mazor, over de lì insir per vegnir zoso, deba sorzer al porto de Constantinopoli, e dar aviso al Subassì, over governador de quella cità, che de tempo in tempo se atroverà per nome del signor, et se l'avesse mercadantie per transito, non debia pagar alcun dacio over comerchio, dandone ampia noticia al comerchier. 4. Per la dita {{Errata|via non,|via, non|Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/88}} se possi trar alcuna testa, che sia musulmana, e quanti se troverà de simel condition, se possi meter in libertà senza pagamento alcun. Ma se alcun Venitian havesse menà cum lui schiavo over schiava, che fosse deventà christiani, posto chel fosse stà musulman, chel i non se daga alcun impazo, ma se quel tal schiavo over schiava volesse vegnir musulman, che subito el romagni libero, e che al suo misser no se sia obligadi dar cosa alcuna. 5. In la cità de Constantinopoli Venitiani possi mandar de do anni in do anni uno chi li parerà, el qual sia consolo sopra tuti i altri Venitiani, e de chadauna differentia da Venitian a Venitian, possi ministrar, et render raxon civilmente. Ma se alcuna de le parte chiamasse el judicio del Chadì, che l'altra parte sia tegnuda andar, e star a quello, che per lo Chadì serà cognosudo e sententiado. 6. Le jurisdition del patriarchado de Constantinopoli in le cose ecclesiastice cum griegi sottoposti alla Signoria de Venexia se debiano observar, come se observava in tempo che la cità de Constantinopoli era in governo de griegi. 7. Cadauna sorta de merchadantia e robe, che subditi del predicto Signor metesse over trazesse in luogi della Signoria, debiano pagar de comerchio tuto quanto, robe de Venitiani sono obligade pagar in i luogi del predicto Signor, per la forma predicta, e niente più. 8. Se alcuna fusta, over navilio del predicto Signor, incalzado da suo inemisi, se redusesse in porto de tuti luogi et terre de la Signoria, debiano esser defese e non lassade intrometer, nè danizar da suo immisi, et e converso. 9. Tuti i parizi sì del comun de Veniexia, come de special persone subditi et fideli dela Signoria, i qual fuzisse in li luogi del Signor Turco, e subditi e recommendadi soi, se debiano restituir, et e converso. 10. Tuti i navilij, de cadauna sorta de Vinitiani che naufragasse, over pericolasse in terre e luogi del predicto Signor, che i homeni e la roba che se potesse recuperar e li navilij over parte de queli, coriedi et ogni altra cosa, siano salvi senza alcun impazo, spexa, over graveza, et e converso. 11. Morando alcun Venitian in luogi et terre del Signor, che i lor beni et facultà non siano impazà, nè molestà per alcuno, ma che stia a requisition di<noinclude> <references/></noinclude> n7u95dy2388snjdnmluww4djk1ymni8 Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/87 102 4401 69265 62548 2020-04-03T08:59:19Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>heriedi et comessarij de queli in Constantinopoli, in man del Consolo; in li altri luogi in man del Subassì cum inventario de esser restituidi a chi porterà letere de la Signoria, over de i Rectori de quello luogo, dove serà el morto. 12. L'ixola de Sio, Metelin, e lo luogo de Eno, cum le ixole fo de l'imperador de Constantinopoli, a loro dade cum obligation de tributo, come recomendade al prelibato Signor, se intendano esser incluse in la paxe. E che per guerra la Signoria mai havesse cum zenovesi, non debia quelle danizar, et e converso, li diti luogi debiano observar la paxe, et capitoli contegnudi in quella. {{Linea|4em}} Reformationes fiende ad capitula de novo addita per dominos bassà magni Teucri et per oratorem nostrum in facto pacis, et primo: Ad secundum capitulum de duabus pro C° solvendis in Constantinopoli de mercationibus in introitu, pro salario baiuli et expensis occurrentibus, procuretur totis viribus, quod istud capitulum amoveatur, et quod servetur consuetudo, aut saltem mitigetur in tantum quod solvatur solum una in introitu, et una in exitu, et e converso. Supra quo fiat omnis possibilis et eficax instantia, sin autem, fiat ut melius fieri potest. Ad tertium procuretur, quod naves et navigia nostrorum, que venirent de mari maiori, vel irent in mare maius, non habendo mercat, pro Constantinopoli, non teneantur se firmare in Constantinopoli, si fieri potest, sin autem fiat, ut melius potest. Ad quartum procuretur, quod servetur consuetudo. De sclavis autem civium nostrorum, qui vellent redire musulmanos, quod liberi remaneant, quum istud capitulum contradicit capitulo pacis, removeatur, et servetur capitulum ultime pacis, videlicet, quod pro dictis sclavis dentur mille aspri. Ad quintum procuretur omnibus modis, quod consul iturus in Constantinopolim habeat domum cum lobia, plateis, et ecclesiis, quos habebat baiulus noster tempore grecorum, ut nostri mercatores habeant reductum, et ecclesias pro sepulturis suis, et in civilibus, nullus possit ministrare jus venetis et subditis, nisi consul, et similiter de mussulmano ad venetum, et de veneto ad mussulmanum cum Subassì. Ad octavum, reformetur et declaretur, de fustis et navigijs que essent ad mercaturam, que defendantur, dumodo reperietur, vel veniant ad portus, qui habeant cathenam in quibus deffendi possint, et de aliis portubus nulla alia obligatio sit, nisi quod, homines qui descendent in terram, salvi et securi sint cum bonis suis. Ad XI. reformetur, quod, decedente aliquo veneto vel subdito nostro in terris, et locis turchorum, in quibus essent consules vel viceconsules aut mercatores nostri, bona eorum remaneant in manibus consulis, vel viceconsulis nostri, aut aliorum mercatorum cum inventario, et si non essent consules, viceconsules vel mercatores, remaneant in manibus Subassì cum conditionibus in capitulo contentis. Ad XII. Licet non dubitemus, quod inter januenses et nos, sequi habeat aliqua novitas, vel guerra, attamen quum non esset conveniens in casu guerre, quod januenses possent offendere navigiis terris, et locis nostris, et nos non<noinclude> <references/></noinclude> dyk3haoo5vv33ec3n7285yuicwe2nbo Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/88 102 4402 69266 61112 2020-04-03T08:59:47Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>possemus offendere terris locis et navigiis suis, removeatur dictum capitulum sicut conveniens est, aut declaretur per modum, quod insule et loca predicta obligata sint non dare receptum, victualia, vel aliquos favores publice vel occulte, alicui partium, et si contra facerent, liceat alteri parti, offendere dictis locis, que tamen remaneant obligata ad emendationem dannorum, dicte parti illatorum. Volumus, quod suprascripta capitula procuretis concludere cum dictis reformationibus, circa que, omnem industriam et efficatiam possibilem apponere debeatis. Sed, si facta possibili instantia, hoc modo concludere non possetis, et esset aliqua differentia non multum importans, sumus contenti, quod concludere possitis, procurando avantagiare nostrum idominium, sicut melius facere poteritis et scietis, remanentibus firmis VIII et XII capitulis sicut sunt reformata.<section end=1/> <section begin=2/> <div style="text-align:center"><big>15.</big> <big>'''1453. Die 22 Februarij (M. V.)'''</big> <small>Sec. Sen. T. 20. Fol. 9. recto.</small> <small>Ser Paulus Trunus proc., ser Nicolaus Bernardo, ser Pasqual Maripetro proc., ser Marcus Foscari proc., ser Paulus Bernardo Sap. Consilij.</small> </div> :::Ser Bartholomeo Marcello oratori nostro ad teucrum. Nui ve habiemo scritto a questi zorni passati per duplicade nostre lettere quanto ne parse necessario circa le condition e modi, cum i quali siamo contenti de vegnir a pace cum el Signor Turco, in la qual materia diffusamente ve dixessemo la intention nostra, et quelle lettere triplicate ve mandemo, et siamo certissimi, che meterete ogni studio et inzegno vostro per bona e votiva conclusion de la dita pace, como molto desideremo. Ma perchè molte fiate in simel pratiche l'ocore de le difficultà, e qualche conditione de non grande importantia, per le quale, la pace se poria impedire, et questo perchè a tutte cose non se po dare compidamente ordene, et essendo el loco molto lontano, et el desiderio nostro de haver pace, ve disemo e comandemo, che se oltra le condition e modi che ve habiamo scrito, el sopravenisse alcuna difficultà o altra cosa che non fosse de grande importantia, che havesse ad impedir tal conclusione, vui debiè tal cosa conzar e componer, come meglio far poreti, per ben et honor de la Signoria nostra, et non star per tal cosa, che como havemo dito non fosse de grande momento, de vegnir ala conclusione. Et sic, in nomine domini concludete. {{Centra|De parte. . . . . . . . 112}}<section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> i7f0zepl7yd50lffss0or4kihekrdkx Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/10 102 4403 65408 54034 2018-06-30T12:50:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> Ghe regalo una Balanza, Che la s'abia da pesar, Se la cala, se la cresse, {{R|8}}Co' ghe manca da magnar. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|7.}} A mie Nevode lasso Le Case de campagna, Come che le se trova, {{R|4}}(Se 'l Lovo no le magna); Perchè le xe de carta De quela da Becheri, Onte de fora via {{R|8}}Col seo dei Fritoleri, Lassandoghe 'l permesso D'andar co' le vol fora, Bele, col praticabile {{R|12}}De soto e anca de sora. </poem><section end=2/> <section begin=3/><poem> {{Centra|8.}} I quaranta Broli in sala, Che racolte vien l'Ortighe, Ghe li lasso a mie Zermane {{R|4}}Che le serva le so amighe. Che le fassa dei stramazzi, Senza fodra, spetenai, Che cussì le sente 'l gusto {{R|8}}De trovarse al nuo butai. </poem><section end=3/><noinclude> <references/></noinclude> i9hz43rv9ku19dtb6v2amcl9o3n7hbs Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/11 102 4404 72220 65409 2022-03-25T10:52:56Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{Centra|9.}} A la mia Sposa in ''prestibus'', Ortensia, da le vogie, Quel Vaso de latuga, {{R|4}}La Nalba e le mie Zogie, Quele che gera solito Portar co' andava in piazza, Tute no vogio darghele, {{R|8}}La gera una furbazza, Tuti i mii Pontapeti, E i grossi Roseloni, Vòi che li veda el popolo, {{R|12}}Meteli su i balconi. Ghe dono quela Ventola, Che m'à lassà mia mare, Ghe gera del bisnono {{R|16}}Del nono de so pare. ::''Vetusta vetustatis,'' ::''Antica antichitatis.'' </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|10.}} A so Sorela Goba Ghe lasso la Carega, Un Mangano magnifico, {{R|4}}Che xe in te la botega </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> nnno8e9bczpn0mcyjdk9cb2n2hi2e8j Pagina:Trieste vernacola.djvu/41 102 4405 56802 54074 2016-10-10T12:47:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|IV. {{larger|{{Ac|Giglio Padovan|GIGLIO PADOVÀN}}}} {{smaller|(Polifemo Acca).}}}} Nato a Trieste il 27 d'agosto 1836, morto il 31 decembre 1895. È ritenuto, a ragione, il migliore poeta dialettale triestino. Incominciò a pubblicare nel 1875. La sua prima raccolta di versi si intitolava ''Rime in dialetto veneto'' (tip. Appollonio e Caprin), e in essa egli non si curò di scindere i versi scritti in dialetto istriano da quelli in vernacolo triestino. E diceva, anzi, nella premessa: <poem> Sentirè che nol parla venezian Perchè a San Marco no'l ghe xe mai stà; Ma un poco de vernacolo istrian In brazzo de la nena l'à imparà. </poem> Ma più tardi, accortosi forse che anche il moderno vernacolo triestino ha un carattere proprio, una fisonomia speciale che lo distingue dalla parlata veneziana e dalla istriana, fece una suddivisione fra versi ''istriani'' e versi ''triestini'', e ciò giovandosi con molta pazienza ed accuratezza, come era sua consuetudine, di vocabolari e anche di consultazioni orali a vecchi<noinclude> <references/></noinclude> fmvvsdia5xnyf53y7mw86x8ms73p6vf Pagina:Trieste vernacola.djvu/42 102 4406 65785 65398 2018-12-05T16:05:46Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>istriani ed a vecchi triestini. A proposito dei suoi versi triestini, peraltro, egli avverte espressamente che riproducono il dialetto ''parlato dalla borghesia''. Con questa distinzione il Padovan fece una ristampa dei suoi versi, aggiungendone molti altri, nell'anno 1885 (coi tipi di Giovanni Balestra), e dopo la sua morte il nipote di lui, l'egregio prof. Guglielmo Padovan, con rispettoso amore e con assidua cura raccolse gli scritti editi e inediti del compianto poeta in due bei volumi (Stab. art. tip di Giuseppe Caprin, 1899), il primo dei quali è dedicato appunto alle ''Rime triestine e istriane''; il secondo a scritti vari, riuniti sotto il titolo ''Miscellanea''. Il Padovan a torto, mi sembra, fu paragonato al {{Ac|Camillo Nalin|Nalin}}. Egli è molto più castigato e più fine. La sua arguzia non trascende mai per dare un tuffo nella volgarità. Almeno nei sonetti dati alle stampe. Se si considerano quelli ch'egli leggeva sotto voce a pochi amici, è altra cosa. Forse egli assomiglia piuttosto allo Zorutti nello studio dei tipi comici, ma non è mai paesaggista. I suoi sonetti per lo più sono ritratti, colti dal vero, abbelliti da una singolare ricchezza di immagini e osservati con una lente alquanto caricaturale. E vi campeggia un umorismo sàpido, uno spirito, seppur bonario, incisivo e penetrante. Il lettore lo vedrà dai saggi che gli presentiamo.<noinclude> <references/></noinclude> lutnwyk76i4d0s1v2c7ql3hokbvmewe Pagina:Trieste vernacola.djvu/29 102 4407 65388 54072 2018-06-30T12:50:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|II. {{larger|{{Ac|Giovanni Tagliapietra|GIOVANNI TAGLIAPIETRA}}.}}}} Il dottor Giovanni Tagliapietra, medico, nato a Pirano il 26 febbraio 1805, morto a Trieste il 18 marzo 1893, fu un insigne poeta, di alto valore letterario nei suoi versi in italiano, un italiano puro, quasi classico, arieggiante a quello di Vincenzo Monti. Un suo volume di poesie varie vide la luce nel 1867 (Milano, G. Daelli e Comp., editori). Di queste poesie scrisse con molta lode {{Ac|Francesco Dall'Ongaro}}, soffermandosi specialmente sulle due cantiche: ''Dante Alighieri al monistero di Fonte Avellana'' e ''Giuseppe Tartini'', scritte entrambe in terzine dantesche. Per uno strano contrasto del suo spirito, il Tagliapietra si dilettava — quasi a riposo della mente — di recitare nei ristretti circoli dei suoi amici, che si raccoglievano nel vecchio Caffè Tommaso di Trieste, alcuni sonetti dialettali di sapore piuttosto piccante, che trovarono i ràpsodi pronti a scriverli e a diffonderli... a bassa voce. Tali sonetti, appunto per il loro sapore boccaccevole, non potrebbero esser qui riprodotti. A titolo di curiosità, e per dare un piccolo saggio della musa vernacola del dott. Tagliapietra, trascriviamo qui soltanto due suoi sonetti e le due quartine di un sonetto che non si potrebbe pubblicare per intero.<noinclude> <references/></noinclude> f3paj0xxoksih761b6rfhkrh1w6ojfd Pagina:Trieste vernacola.djvu/32 102 4408 65759 61534 2018-12-05T11:55:59Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><div style="text-align:center"> <big>AL MIO RÀPSODO.</big></div> <poem>Quel che no scrivo e fàbrico a memoria E per matezzo<ref>''per matezzo'', per celia, per ischerzo.</ref> rezito al cafè, Vu, sior Bepo, per farghene baldoria {{R|4}}Ve tegnì a mente e po ve lo scrivè. Del mio viver pacifico a la storia Qualche potacio<ref>''potacio'', pasticcio, sgorbio.</ref> vu me preparè Co la corona de la poca gloria {{R|8}}Che mi no zerco, e vu darme volè. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . </poem><noinclude> <references/></noinclude> oredh2jjg2frbxxncf490e8q3p5ozun Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/15 102 4409 61332 30240 2018-06-13T18:22:39Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center">I. <big>AMOR GHE VEDE </big> </div><noinclude> <references/></noinclude> d5cojh2qx241zzei5ayweeki21su01f Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/17 102 4410 63374 30248 2018-06-30T12:34:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>« El fio de Venere, Quel corlo<ref>''corlo'' — propr. arcolaio: dicesi figuratamente di persona bizzarra e senza freno.</ref> mato, Per so disgrazia {{R|4}}Xe orbo afato; El xe un po discolo, Pien d'ogni vizio, Che mena l'àneme {{R|8}}« Nel precipizio. » Cussì ne predica Certi dotori: E ghe fa seguito<ref>''fa seguito'' — Tiene il sacco, fa bordone, ecc. </ref> {{R|12}}Anca i pitori;</poem><noinclude> <references/></noinclude> b62zrjkxlfpm8asqf6g905amm3tqi89 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/18 102 4411 63385 30249 2018-06-30T12:34:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che se quel tròtolo<ref>''trotolo'' — in senso proprio è trottola, paléo: per vezzo dicesi di persona piccola e paffuta. </ref> I ne figura, I lo pitura {{R|16}}Orbo o bendà. « Falso, falsissimo! » Da un altra parte Dise i filosofi {{R|20}}Cambiando carte; « El fio de Venere Xe un bon putèlo, El xe po savio {{R|24}}Quanto el xe belo; No, no stè credarghe Ai zarlatani; Amor benissimo {{R|28}}Gà i ochi sani. » In sto dividarse De le opinion, Chi ga mo torto, {{R|32}}Chi ga rason? </poem><noinclude> <references/></noinclude> stvnvbjy4httun95yt0ilosa4d06fje Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/19 102 4412 63395 30254 2018-06-30T12:34:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi a sto negozio Go pensà sora Tranquilo e serio {{R|36}}Più de qualche ora. E messe a calcolo Su le balanze Le risultanze {{R|40}}De qua e de là, Digo e sostegno Che l'amor vero. Cô<ref>''cô'' — quando: forse dal ''quo'' dei latini elitticamente adoperato. In qualche luogo di provincia s'usa ancora la forma analoga ''comòdo'' — il ''quomodo'' latino. </ref> l'è sincero, {{R|44}}Ghe vede ben. Anzi per vèdarghe Proprio pulito, Per andar drito {{R|48}}Come convien, Amor, che savio Nol voi impianti. Sempre una lampada {{R|52}}Se tien davanti: </poem><noinclude> <references/></noinclude> beyrby64ku4gnotu7kg0ctrxje91uwr Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/20 102 4413 63404 30259 2018-06-30T12:34:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Digo la lampada De la indretura, Che a tuti i omeni {{R|56}}Ga dà natura. Senza sto lume Che vien da Dio, Amor, credèmelo, {{R|60}}Sta sempre indrio. So ben che atòrzio<ref>''atòrzio'' — attorno, in giro.</ref> Ghe ne xe assae Amori in mascara, {{R|64}}Che fa bulàe;<ref>''buláe'' — bravate. </ref> Ma se sti sbrindoli<ref>''sbrindoli'' — in senso proprio equivale a ''sbrendoli'': figuratamente monelli, fanciulli vagabondi, o anche semplicemente piccolini. </ref> Zira de note, Dandoghe al prossimo {{R|68}}Spentoni e bote; Se, senza regola, Coi so strambezzi Per tuto i sèmena {{R|72}}Petegolezzi; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 28vli1q8zqutw5xswulx738hp9n268o Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/21 102 4414 63414 30265 2018-06-30T12:34:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No i xe che simie De un bel modelo, Co cento diavoli {{R|76}}Ogni cavèlo.<ref>Si allude al proverbio fisionomico veneziano: ''Rosso de pelo, cento diavoli per cavelo.''</ref> I xe bardasse<ref>''bardassa'' — biricchino, ragazzo petulante. </ref> D'altra famegia; I ghe somegia, {{R|80}}Ma no i xe lu. Se po la zente Li tol in falo, Forse ghe n'alo {{R|84}}La colpa amor? Nò; amor xe nobile, E no l'ofende, Amor se intende {{R|88}}Co la virtù. Amor, spieghessimo, Ma quelo serio: No un sfogo, un rèfolo<ref>''rèfolo'' — propriamente è buffo di vento, folata: per metafora poi, è brama subitanea, impeto di passione. </ref> {{R|92}}De desiderio: </poem><noinclude> <references/></noinclude> hy02stwtmo2708961r959i1fbl1bqyd Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/22 102 4415 63423 30270 2018-06-30T12:34:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Amor legitimo, Che sta sogèto Sempre a le rèdene {{R|96}}De l'inteleto; E che movendose Per fin de ben, Prima el considera {{R|100}}Se ghe convien. Co l'è de questo, Eh! tasè la, Ch'el sa benissimo {{R|104}}Quelo ch'el fa. Volèu la prova? Lezè le storie, Cerchè memorie {{R|108}}Fin che volè; Ziro pur l'ochio Per tuto el mondo, Ma sempre in fondo {{R|112}}Concludarò: </poem><noinclude> <references/></noinclude> cjcgn9v6pxhvcojzk62jlw5630ewlci Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/23 102 4416 63424 30271 2018-06-30T12:34:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che el bon, el megio Che s'à mai dà, Opera e merito {{R|116}}De amor xe stà. Ma un orbo, o un sempio, Se pol mai dar Che sti miracoli {{R|120}}Li possa far?...</poem><noinclude> <references/></noinclude> pfy4w6oe78307xv6u750mtxxvajtiok Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/25 102 4417 61340 30273 2018-06-13T18:22:41Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center">II. <big>EL CARNEVAL DE VENEZIA </big> <br/>NEL 1867<ref>Fra i Carnovali di Venezia dopo l'anno 1866, quello appunto del 1867 fu il più spontaneo e più gajo, e perciò di maggiore buon gusto; e faceva sperare che ne avremmo avuto di poi anco di migliori. ''Come fortuna va cangiando stile!!!''</ref> </div><noinclude> <references/></noinclude> cwbnwfeib5egl2k3uuc9t2qu8ab7ddv Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/27 102 4418 63427 30274 2018-06-30T12:34:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>« Sti bacani, sto borezzo,<ref>''borezzo'' — vivacità piacevole, o bizzarria. </ref> Sto sussuro, sto fracasso, Se el va avanti de sto passo {{R|4}}Dove valo mo a finir?... » Cussì dise certa zente Che de tuto ga paura, Che par fata da natura {{R|8}}Per sustar, per brontolar. Ghe fa spezie a ste marmote Le gran frache,<ref>''fraca'' — folla, gente pigiata ecc. </ref> i zapegoni: I spentoni, i pizzegoni {{R|12}}Li fa tuti spasemar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> q7b3h3lqxghzekzfrbsgvbdsnwod62z Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/28 102 4419 63428 30275 2018-06-30T12:34:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi, per mi, sto diavolezzo, Sto morbin, sta confidenza, Sto trovar una celenza<ref>''celenza'' — eccellenza in maschera, o come dicesi anche, un ''lustrissimo''. </ref> {{R|16}}Giusto a brazzo de Arlechin; Sto tratarse da fradei Siori, artisti e povareti; Sto combater de confeti, {{R|20}}O de scherzi tuto al più: Sto pensar che ga làoro Per sti chiassi tanti brazzi, E che tanti povarazzi {{R|24}}Se guadagna in fondo el pan: Mi ste cosse drento via Me produse un certo efeto.... Mi ste cosse, digo schieto, {{R|28}}Le me slarga proprio el cuor. Xe ben vero che a sto mondo Gh'è qualcossa anca de serio, E che spesso el desiderio {{R|32}}Dei bagordi torna zo; </poem><noinclude> <references/></noinclude> bwc0xp0z7dtcnofpzm8sh7ryl3querg Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/29 102 4420 63429 30276 2018-06-30T12:34:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma mi so che co se canta, Se lavora più de gusto, E che l'omo che xe un susto {{R|36}}Nol fa gnente o nol fa ben; E po' so che l'omo alegro Senza falò Dio l'ajuta; Ma una ciera scura e bruta {{R|40}}La xe un pessimo segnal. Dunque alegri! mi concludo, Che se andemo de sto troto, E se unisse al chiasso, al moto, {{R|44}}El bon gusto, e 'l saver far; Se framezzo a sti bagordi La prudenza no va via. Se el bon cuor, la cortesia {{R|48}}Se fa largo fra el morbin; Se el morbin no xe una mascara De stravizi e de pecai: Se al Signor nol ghe tol mai {{R|52}}El rispeto che ghe va; </poem><noinclude> <references/></noinclude> q6lxd47lkykilu9hucvfobzuwt6nox8 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/30 102 4421 63430 30278 2018-06-30T12:34:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se Venezia se recorda Che la ga da far ancora, Per tornar quela Signora {{R|56}}Che la gera in altri dì; Se la zente no desmèntega Nè famegia, nè làoro; El borezzo xe un tesoro, {{R|60}}Xe una mana el Carneval. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7ms2ygmnv8ardy9clzpgc9k7gbxqv1k Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/33 102 4422 61342 30280 2018-06-13T18:22:42Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center">III. <big>PER CHIUSA DE UN GARANGHÉLO</big><ref>''garanghèlo'' — desinare di amichevole brigata.</ref> <br/>DE VILEGIANTI IN CAMPAGNA </div><noinclude> <references/></noinclude> 9d8ei8dei5ojz762l70o9aobbfqa9g0 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/35 102 4423 63434 30281 2018-06-30T12:34:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>Dame e lustrissimi!.. Se le permete, Vorave dirghe {{R|4}}Do parolete. Se anca son picolo, Nè go l'età De tanti Nestori {{R|8}}Che ghe xe quà, L'è un scherzo semplice De la natura, Che no se imbrogia {{R|12}}Co la figura. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 398lg1z9n56d20ffaa1fi739vej0a3n Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/36 102 4424 63435 30283 2018-06-30T12:34:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El xe anca el pèvare<ref>''pèvare'' — pepe.</ref> Un gran da gnente; Ma se el se mastega, {{R|16}}Chi no lo sente? Za, le se imagina Quel che ò da dir: Saludar tuti, {{R|20}}E po finir. Prima ringrazio, (Che za se sa,) I ecelentissimi {{R|24}}Che n'à invidà: E po i cantanti E i sonadori, Che tanto spasso {{R|28}}Ga dà a sti siori; E po fra i altri Vegnindo al fin, Quela gran machia<ref>''machia'' — tomo, bell'umore, originale ecc. </ref> {{R|32}}De Ragusin: </poem><noinclude> <references/></noinclude> k3nprwsmlhrbx543tn3ssmez4695sr9 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/37 102 4425 63436 51723 2018-06-30T12:34:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E po in un muchio, Perchè i xe tanti, Tuta la fragia<ref>''fragia'' — brigata sollazzevole, o di stravizzo; compagnia di buontemponi. Storicamente poi, è corporazione d'arte o mestiere: dal basso latino ''fratàlea, fratria'', fraterna. </ref> {{R|36}}Dei vilegianti: E po saludo, Per civiltà, Tuti i foresti {{R|40}}Che n'à grazià. Ma al vechio Anchise, In ponta al naso Me sento un rèfolo {{R|44}}De darghe un baso; Pregando el cielo Proprio de cuor, Che el ghe moltiplica {{R|48}}Sto bon umor; E che el ghe manda Fra i so matezzi Vita, giudizio, {{R|52}}Salute e bezzi;</poem><noinclude> <references/></noinclude> 50yj3e4rphwmq9lbk6ta6ugdbdc111t Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/38 102 4426 63437 30285 2018-06-30T12:34:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E che un altr'ano Co sta alegrìa Possa revedarse {{R|56}}La compagnia. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mhfnkdvcq0myh21k99amg38fvirg3bh Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/1 102 4427 61379 30469 2018-06-13T18:23:05Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><poem> <span style="font-size:200%">'''RACCOLTA'''</span> DI <span style="font-size:150%">POESIE IN DIALETTO VENEZIANO</span> D'OGNI SECOLO NUOVAMENTE ORDINATA ED ACCRESCIUTA. <big>'''VOLUME UNICO.'''</big> <big>VENEZIA,</big> CO' TIPI DI GIO. CECCHINI E COMP. _____ <big>1845</big> </poem></div><noinclude> <references/></noinclude> jif38gfox0a8hmidd3cqxslr8qr8p6y Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/3 102 4428 64355 49818 2018-06-30T12:41:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''AI CULTORI ED AMATORI DEL DIALETTO VENEZIANO.'''}}}} {{xx-larger|F}}u bello ed utile divisamento del chiarissimo e benemerito delle lettere, {{Ac|Bartolommeo Gamba}}, quello di raccogliere e pubblicare nell'anno 1817 {{Tc|Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano|le migliori opere scritte nel dialetto veneziano}}. Dalla cortese e meritata accoglienza fatta allora, generalmente ed ovunque, a questa collezione preziosa, abbiam preso consiglio di eseguire la nuova Raccolta, che credemmo di comprendere in questo solo volume. È stato nostro precipuo intendimento, ripetendo la edizione del Gamba, e di presentarla con più sicura lezione, e di renderla ricca di moltissime aggiunte di scrittori contemporanei, le quali furono tratte dal {{Ac|Giorgio Baffo|Baffo}}, dal {{Ac|Pietro Buratti|Buratti}}, dal {{Ac|Pietro Bussolin|Bussolin}}, dal {{Ac|Alvise Cicogna|Cicogna}}, dal {{Ac|Jacopo Vincenzo Foscarini|Foscarini}} e dal {{Ac|Camillo Nalin|Nalin}}; dal {{Ac|Giuseppe Cumano|Cumano}} e dal {{Ac|Giovanni Tonelli|Tonelli}} di Feltre, dal {{Ac|Luigi Martignon|Martignon}}, dallo {{Ac|Marco Spranzi|Spranzi}}, dal {{Ac|Luigi Zanetti}} e dal {{Ac|Carlo Zilli|Zilli}}. Avremmo desiderato di vederci onorati da molti altri coltivatori della poesia vernacola, ma la costante loro ritrosia non fu vinta dalle nostre preghiere; ciò nondimeno ci gode l'animo di poter dire, che la presente Raccolta è superiore a quella del Gamba e per migliorata lezione, e per la nuova e varia copia delle produzioni che vi si aggiunsero. Nel dedicarla poi ai cultori, ed amatori del dialetto veneziano, non possiam dispensarci dal ripetere la bella lettera colla quale il Gamba medesimo volle dedicare la sua all'onorevole E. D. Davenport. ::::::::::::::{{smaller|GLI EDITORI.}}<noinclude> <references/></noinclude> 39fpeh0vv1srvs9ytu52xu3vgh87akr Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/8 102 4429 61639 61433 2018-06-15T07:33:43Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<big>ELENCO DEGLI AUTORI</big> CONTENUTI NELLA PRESENTE RACCOLTA.}} {{Colona}} {{RigaIndice|1.|{{Sc|[[Autor:Giovanni Battista Bada|Bada Gio. Battista]]}}|Pag.&nbsp;[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/412|404]]}} {{RigaIndice|2.|{{Sc|[[Autor:Giorgio Baffo|Baffo Giorgio]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/97|89]]}} {{RigaIndice|3.|{{Sc|[[Autor:Angelo Maria Barbaro|Barbaro Ang. Maria]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/128|120]]}} {{RigaIndice|4.|{{Sc|[[Autor:Bartolommeo Bocchini|Bocchini Bartolammeo]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/71|63]]}} {{RigaIndice|5.|{{Sc|[[Autor:Paolo Briti|Briti Paolo]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/69|61]]}} {{RigaIndice|6.|{{Sc|[[Autor:Pietro Buratti|Buratti Pietro]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/380|372]]}} {{RigaIndice|7.|{{Sc|[[Autor:Pietro Bussolin|Bussolin Pietro]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/441|433]]}} {{RigaIndice|8.|{{Sc|[[Autor:Padre Cacia|Caccia ''il padre'']]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/72|64]]}} {{RigaIndice|9.|{{Sc|[[Autor:Marcantonio Cavanis|Cavanis Marc'Antonio]]}} Abate|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/446|438]]}} {{RigaIndice|10.|{{Sc|[[Autor:Alvise Cicogna|Cicogna Alvise]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/451|443]]}} {{RigaIndice|11.|{{Sc|[[Autor:Emanuele Cicogna|------- Emmanuele]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/459|451]]}} {{RigaIndice|12.|{{Sc|[[Autor:Giuseppe Cumano|Cumano Giuseppe]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/357|349]]}} {{RigaIndice|13.|{{Sc|[[Autor:Lazzaro Crusola|Curzola Lazzaro]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/19|11]]}} {{RigaIndice|14.|{{Sc|[[Autor:Jacopo Vincenzo Foscarini|Foscarini Vincenzo]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/460|452]]}} {{RigaIndice|15.|{{Sc|[[Autor:Benedetto Giovanelli|Giovanelli Benedetto]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/427|419]]}} {{RigaIndice|16.|{{Sc|[[Autor:Carlo Goldoni|Goldoni Carlo]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/77|{{Ec|68|69}}]]}} {{RigaIndice|17.|{{Sc|[[Autor:Francesco Gritti|Gritti Francesco]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/201|193]]}} {{RigaIndice|18.|''[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521|Guerra de' Castellani e Nicolotti]]''|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/20|12]]}} {{RigaIndice|19.|{{Sc|[[Autor:Anzolo Inzegneri|Ingegneri Angelo]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/65|57]]}} {{RigaIndice|20.|{{Sc|[[Autor:Angelo Maria Labia|Labia Angelo M.]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/102|94]]}} {{RigaIndice|21.|{{Sc|[[Autor:Anton Maria Lamberti|Lamberti Antonio]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/281|273]]}} {{AltraColona}} {{RigaIndice|22.|''[[Lamento per la lontananza d'un marito|Lamento d'una moglie per la lontananza del marito]]''|Pag.&nbsp;[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/9|1]]}} {{RigaIndice|23.|{{Sc|[[Autor:Luigi Martignon|Martignon Luigi]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/465|457]]}} {{RigaIndice|24.|{{Sc|[[Autor:Gian Giacomo Mazzolà|Mazzolà Giacomo]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/153|145]]}} {{RigaIndice|25.|{{Sc|[[Autor:Camillo Nalin|Nalin Camillo]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/476|468]]}} {{RigaIndice|26.|{{Sc|[[Autor:Pietro Antonio Novelli|Novelli Antonio]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/439|431]]}} {{RigaIndice|27.|{{Sc|[[Autor:Lodovico Pastò|Pastò Lodovico]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/182|174]]}} {{RigaIndice|28.|{{Sc|[[Autor:Giovanni Pozzobon|Pozzobon Giovanni]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/145|{{Ec|55|137}}]]}} {{RigaIndice|29.|{{Sc|[[Autor:Nicolò Priuli|Priuli Niccolò]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/484|476]]}} {{RigaIndice|30.|''[[Quartine in dialetto veneziano del secolo XV]]''|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/11|3]]}} {{RigaIndice|31.|{{Sc|[[Autor:Giovanni Querini|Querini Giovanni]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/63|55]]}} {{RigaIndice|32.|{{Sc|[[Autor:Giambattista Merati|Remita Tati ''(G. B. Merati)'']]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/138|130]]}} {{RigaIndice|33.|''[[La caravana|Rime tolte da una raccolta intitolata la Caravana]]''|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/37|29]]}} {{RigaIndice|34.|{{Sc|[[Autor:Pietro Sala|Sala Pietro]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/430|422]]}} {{RigaIndice|35.|{{Sc|[[Autor:Marco Spranzi|Spranzi Marco]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/373|365]]}} {{RigaIndice|36.|{{Sc|[[Autor:Pietro Zorzi|Teozzi Pirro ''(Pietro Zorzi)'']]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/433|{{Ec|424|425}}]]}} {{RigaIndice|37.|{{Sc|[[Autor:Giovanni Tonelli|Tonelli Giovanni]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/486|{{Ec|479|478}}]]}} {{RigaIndice|38.|{{Sc|[[Autor:Maffio Venier|Venier Maffeo]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/43|35]]}} {{RigaIndice|39.|{{Sc|[[Autor:Luigi Zanetti|Zanetti Luigi]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/494|486]]}} {{RigaIndice|40.|{{Sc|[[Autor:Carlo Zilli|Zilli d. Giovanni]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/377|369]]}} {{RigaIndice|41.|{{Sc|[[Autor:Marcantonio Zorzi|Zorzi Ang. M.]]}}|[[Page:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/141|133]]}} {{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> b3l7tis3041l2jujw2qjahez855v3tb Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/1 102 4430 61053 29240 2018-06-13T18:21:03Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"> <poem> <big>COLLEZIONE </big> DELLE MIGLIORI OPERE SCRITTE IN DIALETTO VENEZIANO {{Sc|Volume XII. ed ultimo}}. </poem> </div><noinclude> <references/></noinclude> ei5dqzrqi06sdsydqbz76x4nbypbq9t Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/3 102 4431 61056 29260 2018-06-13T18:21:04Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> <span style="font-size:300%">POESIE</span> DI <span style="font-size:200%">AUTORI DIVERSI</span> <span style="font-size:150%">VOLUME DUODECIMO</span> <span style="font-size:150%">VENEZIA</span> AL NEGOZIO DI LIBRI ALL'APOLLO M.DCCC.XVII. ''Dalla Tipografia di Alvisopoli'' </div> </poem><noinclude> <references/></noinclude> eu24ldb0190yxx7dkjl1gbvbkprj82d Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/41 102 4432 61343 30288 2018-06-13T18:22:42Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center">IV. <big>FILANTROPIA! </big> SONETO COLA COA </div><noinclude> <references/></noinclude> jaoph2l2bgzucppi1whugw2c0hs18sl Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/43 102 4433 63442 31894 2018-06-30T12:34:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Kekko" /></noinclude><poem>Credeva un tempo el popolo zucon Da quele coe de preti inzinganà,<ref>''inzinganar'' — affascinare, ammaliare.</ref> Che fusse ato de vera religion {{R|4}}Farghe al prossimo suo la carità. « Che carità d'Egito! El xe un zucon (Dixe i mestri d'ancuo), quel che la fa. El cercar xe un delito belo e bon, {{R|8}}L'elemosina xe un indegnità. Associazion ghe vol, e previdenza; Credito, banche mutue, industrie nove, {{R|11}}Libertà de lavoro e concorenza! Tuto al più se pol far beneficenza Co una fiera, una festa, un balo, dove {{R|14}}Se combina el piacer co l'aparenza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ojtujdxpc88qs3j2gl1jx4jxnbbmshc Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/44 102 4434 63443 31895 2018-06-30T12:34:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Kekko" /></noinclude><poem> Ma el progresso e la scienza Mostra che basta la filantropia; {{R|17}}E che la carità xe un'utopia Sempia, vechia e stantìa; E che alfin solamente col lavoro {{R|20}}Tornarà al mondo anca l'età de l'oro. » Cussì dise costoro: E, no fazzo per dir, ma adesso in fato {{R|23}}Tuti lavora che xe un gusto mato; El mondo xe rinato; Povari e siori, amici in santa pase, {{R|26}}Spartisce campi, capitali e case. I tribunali tase; I creditori più no i tira su; {{R|29}}Tuti xe deventai fior de virtù. Nessun falisse più; No gh'è più ladri, o almanco no i se sente, {{R|32}}E la questura la xe là per gnente. </poem><noinclude> <references/></noinclude> drj83gw3h6wtr7rk0hwx92o58k3tfdj Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/45 102 4435 63444 31896 2018-06-30T12:34:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Kekko" /></noinclude><poem> E po metèghe arente<ref>''arente'' — presso, vicino, ecc.</ref> (No xe vero fradei?) co sto progresso, {{R|35}}Che a sìmiotar la carità s'à messo Per far squasi l'istesso, El ben che se se vol, la cortesia, {{R|38}}L'abondanza, el morbin e l'alegria, Come de soravia.<ref>''de soravia'' — per soprappiù, per giunta.</ref> Insuma el mondo, come ben xe noto, {{R|41}}A sto segno oramai se ga ridoto. Che andando de sto troto, Gnanca volendo, no se pol patir.... {{R|44}}Vardève intorno, e pò sapieme dir!</poem><noinclude> <references/></noinclude> nrgjladltaij33dg80amwfeh88jnk3x Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/47 102 4436 61344 30290 2018-06-13T18:22:42Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center">V. <big>UNA NÒTOLA </big> </div><noinclude> <references/></noinclude> sc3n2qrpe3h91bb9089qo291v1xmvlc Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/49 102 4437 63447 31897 2018-06-30T12:34:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Kekko" /></noinclude><poem>Tipo de notola, Sior Menegheto Xelo un quadrupede, {{R|4}}O un oseleto? Gnanca Pitagora, Stago per dir, Sto grave dubio {{R|8}}Pol definir. Se se lo giudica La su dò pie. Quando ch'el brontola {{R|12}}Avemarie, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9am9b2j4mf3tqalp8fh7l145z5phl02 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/50 102 4438 63449 31898 2018-06-30T12:34:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Kekko" /></noinclude><poem> O quando el recita Co i preti in Chiesa Verseti e antifone {{R|16}}A la distesa, O pur co 'l predica Contro i costumi Che ga sto secolo {{R|20}}Dito dei lumi; Se resta estatici Per un momento, Squasi disendoghe {{R|24}}Col cuor contento: « Che svolo d'aquila, Che ochio fin! Che cuor da tortora, {{R|28}}Che coiombin! » Ma chi considera Certi altri fati, Certe so massime, {{R|32}}Certi contrati; </poem><noinclude> <references/></noinclude> c1jtyyrrlzyx6a8hfikeif2hhdd7yri Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/51 102 4439 63450 31899 2018-06-30T12:34:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Kekko" /></noinclude><poem> Chi sa che al povaro Mai nol ghe fa Gnanca un centesimo {{R|36}}De carità; Mentre i so mutui Nol xe contento Se no i frutifica {{R|40}}Vinti per cento; Chi sa che in massima. Cô nol ga afarì. Nol fa che al prossimo {{R|44}}Tagiar tabari:<ref>''Tagiar tabari'' — equivale al tagliare i panni addosso.</ref> E che nel dialogo Spesso el ghe peta<ref>''Peta'' — attacca, aggiunge.</ref> O sporca o equivoca {{R|48}}La barzeleta; Conclude in ultitno Disendo in cuor: « Che bruta bestia {{R|52}}Che xe sto sior! »</poem><noinclude> <references/></noinclude> o2hv9pmnt8ll5hmvd6bmnijdic4cybj Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/52 102 4440 63451 31900 2018-06-30T12:34:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Kekko" /></noinclude><poem> « El par volatile, Ma se se ingana; Nol xe che un genere {{R|56}}De pantegana. »<ref>''Pantegana'' — grosso topo</ref> Ma sior Domenego Lassa che i diga, E a far do mascare {{R|60}}Nol fa fadiga. El xe infalibile Da Pasqua in banca;<ref>da Pasqua in banca — È costume nelle parrocchie di Venezia, che nelle maggiori solennità i parrocchiani di qualche conto assistano alla Messa solenne del proprio parroco, in panche apposite disposte lungo la Chiesa.</ref> A Messa e a Vesparo, {{R|64}}Se el pol, nol manca; Ma el ga po' el stomego De corar spesso Dei drami a bèvarse {{R|68}}Degni del cesso; O pur de lèzarse Kock, Mantegazza, Zola, e le simie {{R|72}}De quela razza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> i0ynar0tnsmp26suaboqoxwnk9yr6zz Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/53 102 4441 63452 31901 2018-06-30T12:34:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Kekko" /></noinclude><poem> El leze imprestio La ''Civiltà'', E qualche elogio {{R|76}}Anca el ghe fa; Ma el crompa el ''Picolo'' O el ''Sior Tonin'', Ma el ga po' el ''Secolo'', {{R|80}}Per beniamin. Cô el resta anonimo, E se i lo prega. Al Papa l'obolo {{R|84}}Forse nol nega; Ma tuto zucaro Coi framassoni, Forse stimandoli {{R|88}}I so paroni, El mola i talari Da lasagnon<ref>''da lasagnon'' — con millanteria ed ostentazione.</ref> Per qualche equivoca {{R|92}}Sotoscrizion. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qw7zocq876axajfnma89x6i2nlsfejz Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/54 102 4442 63453 31902 2018-06-30T12:34:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Kekko" /></noinclude><poem> Cussì studiandose Sior Menegheto De far sul publico {{R|96}}Un dopio efeto, Divoto in camara, Ateo al Cafè, L'è, come i anfibii, {{R|100}}Quel che volè. Ma, ahimè, sto metodo Dura ben poco! Per quanto el publico {{R|104}}Passa per gnoco,<ref>''gnoco'' — melenso, bonario.</ref> El dì po' capita Che, infastidìo Contro sta nòtola, {{R|108}}Ghe ciga a drio: « Ohe, sior Domenego, Che zogo xelo? Xela un quadrupede, {{R|112}}Xela un oselo? » </poem><noinclude> <references/></noinclude> p4wac9zovmvdma7mok4defip0d72rlr Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/55 102 4443 63454 31903 2018-06-30T12:34:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Kekko" /></noinclude><poem> « Se pensaravela, Caro el mio sior, Cussì de farghela {{R|116}}Anca al Signor? » « Nè a Dio, nè ai omeni, La tegna a mente, Sto muso equivoco {{R|120}}No piase gnente. O sorze, o lodola; O fango svolo; O ben col diavolo, {{R|124}}O con Dio solo. Vechia e infallibile Xe sta difida: Via, sior Domenego, {{R|128}}La se decida! </poem><noinclude> <references/></noinclude> afs0wfogj4krpgq0gwtoitt8wnkkbcj Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/57 102 4444 61345 51730 2018-06-13T18:22:43Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center">VI. <big>PER CHIUSA </big> <br/><small>DE UN </small> <br/>TRATENIMENTO DRAMATICO<ref>Congedo recitato da due bambine di nome Emilia ed Italia, nel teatrino di un collegio femminile.</ref> </div><noinclude> <references/></noinclude> h2roj7a9v4lbmb7iu60owelt3kwaj6g Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/59 102 4445 63457 31678 2018-06-30T12:34:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem>''Em.'') Senti, Italia! ti ga dito Questi to versi l'altra sera Co' un sestin, co' una maniera, {{R|4}}Da far proprio inamorar. Ben: se mai ghe fusse caso, Un gran gusto gavaria De sentirte, vita mia, {{R|8}}Quei bei versi a replicar. ''Ita.'') Oh! fia mia, no femo gnente; Ghe xe tropi che ne ascolta: Scusa, sastu, ma sta volta {{R|12}}No te posso contentar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 61dv7nfa89iqsqcqimqjfrd74bbh50t Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/60 102 4446 63458 31679 2018-06-30T12:34:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> E po so che ste Signore Le ga pressa de andar fora; Che se no, no le fa ora {{R|16}}De far corte al Carneval. ''Em.'') Dunque?... ''Ita.'') &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; Gnente. ''Em.'') &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; Oh! gnente proprio Per ste amabili Signore, Che ga perso do, tre ore {{R|20}}Per sentir sto bel afar!!! Ghe vorave almanco un ''grazie!'' Cossa distu? ''Ita.'') &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; Fa ti sola: Mi te cedo la parola. {{R|24}}Ti xe granda, toca a ti. ''Em.'') Si va ben, ma per sti afari Mi no go bastanza inzegno; E sto publico xe degno {{R|28}}De un congedo fato ben. </poem><noinclude> <references/></noinclude> goh0fwynv4kju5som193a18wdq7jts6 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/61 102 4447 63459 31680 2018-06-30T12:34:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi vorave, per esempio, Ringraziar la so pazienza, Che per darne confidenza {{R|32}}Ne ga i fali perdonà. E prometar ghe vorave Che un altr'ano, se ghe semo, De far megio cercaremo {{R|36}}Tuto quel che i ne dirà. Ma per dir ste bele robe No vorave po imbrogiarme; Go paura de inzamparme, {{R|40}}Go paura de far mal. Sastu cossa? dame brazzo, E cussì femose avanti; Ringraziemo tuti quanti {{R|44}}E po femo un prostinò.<ref>''Prostinò'' — voce entrata nel dialetto dalla lingua greca: ed equivale a riverenza, inchino.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> fyra5sq37gwvm11q12t608ais5692bc Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/9 102 4448 61362 30333 2018-06-13T18:22:50Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><poem> <span style="font-size:300%">POESIE</span> <big>DI</big> <span style="font-size:200%">FRANCESCO GRITTI</span> <big>IN DIALETTO VENEZIANO</big> ''TERZA EDIZIONE'' RICORRETTA E ACCRESCIUTA <big>VENEZIA 1824</big> DALLA TIPOGRAFIA DI ALVISOPOLI G. MISSIAGLIA EDITORE</poem> </div><noinclude> <references/></noinclude> i7tx4d8bcd4jd9ziifh83498kxoil5y Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/11 102 4449 63752 54949 2018-06-30T12:36:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{xx-larger|A CHI LEGGE}}}} {{Centra|L'EDITORE}} {{xx-larger|N}}ell'anno 1813 uscirono postume per la prima volta alla luce queste Poesie, che incontrarono tanto favore da rendersi gradita una seconda edizione fattane l'anno 1817 nella ''{{Tc|Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano|Collezione delle migliori Opere scritte nel dialetto veneziano}}''. Se la seconda edizione riuscì della prima migliore per correzione, io posso compiacermi nell'assicurare i miei Lettori, che la presente di gran lunga vantaggierà le altre due. Con molta attenzione si sono adottate quelle differenze di caratteri tondo e corsivo, che nei dialoghi rendono il senso più pronto e più evidente; si è scrupolosamente seguitata quella<noinclude> <references/></noinclude> bbjq5kxvmszojv17565drpqtfw7a7e4 Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/12 102 4450 63753 30320 2018-06-30T12:36:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>ortografia che meglio corrisponde alla pronunzia della lingua nostra vernacola; si sono aggiunti alcuni altri Apologhi lepidissimi qua e colà raccolti; si è riprodotta la bella Vita che del Gritti lasciò scritta il chiariss. Prof. Antonio Meneghelli: e finalmente si è in forma più rassomigliante fatto incidere il Ritratto, tolto da un disegno a lapis di cui volle essermi liberale l'egregio Cavaliere, nipote dell'illustre Autore. Fornita di tutti questi pregi la presente ristampa non dubito punto che non abbia a godere della indulgenza del Pubblico a cui vivamente la raccomando.<noinclude> <references/></noinclude> 07yons1s62f6h2896ka1v5ka5x3jvib Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/4 102 4451 61607 61405 2018-06-14T18:43:51Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''All'onorevole signore'' <big>'''E. D. DAVENPORT'''</big> <small>BARTOLOMMEO GAMBA</small>}} Si troverà alquanto strano che io indirizzi a Voi, onorevole signore della Inghilterra, una Raccolta di Poesie scritte nel particolare dialetto usato in un cantone della Italia. Ma se le dedicazioni si fanno o perchè gli argomenti svolti ne' libri tornano a particolare diletto di coloro a' quali si offrono, o perchè danno una pubblica testimonianza di affetto o di riverenza, niuna ve n'ha che possa essere fornita di migliori e di più giusti diritti di questa mia. Essa a Voi appartiene, dotto e perito nelle lingue e ne' dialetti italiani, a Voi, raccoglitore solerte delle antiche e moderne preziosità dell'italiana letteratura, a Voi scrittore felice d'italiani versi berneschi e di novellette venuste, a Voi poi spezialmente, che per finezza d'ingegno, per eccellenza di cuore, per costante amorevolezza verso di me siete sempre presente all'animo mio. E siccome io ardisco confidare di avere fatto ottima scelta ne' Componimenti, che mi sono proposto di dar in luce, così non potrà non esservi grato che vi renda qualche ragione, e intorno al mio disegno, e intorno agli autori raccolti, onde possiate con favorevole prevenzione gustare della grazia, della forza, della eccellenza, di una perfetta poesìa, abbenchè travestita sotto le umili forme di un parlare vernacolo. Colle illustri testimonianze dello [[:w:it:Apostolo Zeno|Zeno]], del [[:w:it:Saverio Bettinelli|Bettinelli]], del [[:w:it:Melchiorre Cesarotti|Cesarotti]] e di altri mi sarebbe a buon conto facile il dimostrarvi che il veneziano dialetto sta in cima ad ogni altro d'Italia; ma non è proprio di animo gentile il ledere a' diritti delle altrui patrie predilezioni a fine di esaltare quel<noinclude> <references/></noinclude> tl7a7ma9jj4alenim4pdre73vqc1cbn Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/5 102 4452 72243 56569 2022-03-25T11:00:11Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>solo linguaggio di cui uno mostra di essere particolare coltivatore; ed è poi giustissimo il confessare, che opere molto commendevoli nel medesimo genere contano anche le altre contrade italiane, come ne fanno prova le doviziose raccolte che sono a stampa di poesie scritte in napoletano e in milanese, e tanti leggiadri componimenti pubblicatisi ne' dialetti siciliano, bolognese, friulano, bresciano, piemontese, ec. Io mi limiterò dunque a dirvi, che le veneziane contrade hanno avuto gai componimenti ne' vari loro dialetti sin dal secolo sestodecimo, e che per esempio le ''Commedie di {{Ac|Ruzante|Ruzante}}'', e le ''Poesie di Menon, di Begoto e di {{Ac|Giambattista Maganza|Magagnò}}'', le une e le altre scritte in lingua rustica padovana, vengono tuttavia lette, studiate, ammirate. I cantori nel vernacolo proprio di queste lagune furono per vero dire in allora assai scarsi, e rimasero eziandio poco noti, se si eccettui un certo {{Ac|Alessandro Caravia}}, autore d'un curioso Poema intitolato il ''Naspo Bizzarro'', e qualche ''Canto dell'Ariosto'' trasformato alla foggia veneziana. Approssimavasi alla sua fine il secolo stesso quando seppe farsi nome {{Ac|Andrea Calmo}} colle sue ''Egloghe Pescatorie'', e surse contemporaneamente un veneto ingegno, {{Ac|Maffio Venier|Maffeo Veniero}}, al quale, se fosse toccato in sorte di condurre una lunga vita sarebbe rimasta certamente una corona di trionfatore nel Parnaso vernacolo. Ora essendo prima di tutto opportuno dì conoscere le nostre antiche Poesie, ad esse sole io ho consacrati due volumetti: [[Poeti antichi del dialetto veneziano/Volume 1|questo primo]], che, oltre a qualche componimento popolare pieno di brio, racchiude la ''{{Tc|La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521|Guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521}}'', ch'è una pittura importante di antiche e curiosissime nostre costumanze; ed il [[Poeti antichi del dialetto veneziano/Volume 2|volumetto secondo]], che dà un piccolo ma leggiadrissimo Canzoniere composto dal {{Ac|Maffio Venier|Veniero}} sopraccitato. Tra gli esagerati secentisti non è alcuno che lasciato ci abbia un'opera quale meriti veramente l'onore di ritornare adesso alla luce, e tanto più che non appartiene al genere lirico, mio solo scopo, un lavoro didascalico in dialetto veneziano di [[:w:it:Marco Boschini|Marco Boschini]], intitolato la ''Carta del Navegar Pitoresco''. Era riserbato al secolo decimottavo, e a' giorni nostri correnti l'onore di produrre canti vernacoli di finissimo gusto; e quindi di autori poco è mancati di vita, e di altri tuttavia fiorenti io ho principalmente formato la mia raccolta in {{Tc|Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano|altri dodici volumetti}}. Venite al fonte, o onorevole Cavaliere, e non trepido a dirvi che vi disseterete di acque limpidissime e fresche. Nel [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 1|vol. I]] vi occorrerà leggere le ''Canzonette'' di un {{Ac|Anton Maria Lamberti|Lamberti}} che hanno i vezzi di [[:it:w:Anacreonte|Anacreonte]]; nel [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 2|vol. II]] gli ''Apologhi'' dello stesso Autore pieni di vivacità e di sali; nel [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 3|vol. III]] le sue ''{{Tc|Le Quatro Stagion Campestri e Citadine|Stagioni Campestri e Cittadine}}'' modellate sul vero e colorite alla tizianesca; nel [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 4|vol. IV]] cento Sonetti, ''{{Tc|I cavei de Nina|i Cavei de Nina}}'' del Dott. {{Ac|Gian Giacomo Mazzolà|Mazzolà}}, che non hanno invidia della celebre ''[[:it:w:La bella mano|Bella Mano]]'' di [[:it:w:Giusto de' Conti|Giusto de' Conti]]; nel [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 5|vol. V]] alcuni Ditirambi, fra' quali ''{{Tc|El Vin Friularo|el Vin Friularo}}'' del Dott. {{Ac|Lodovico Pastò|Pastò}} che non teme il confronto del ''[[:it:Bacco in Toscana|Bacco in]]''<noinclude> <references/></noinclude> dfs73firrqnwlvq9qpkfoix95s8a6aq Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/6 102 4453 64366 51741 2018-06-30T12:42:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''[[:it:Bacco in Toscana| Toscana]]'' del Dott. [[:it:w:Francesco Redi|Redi]]; nel [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 6|vol. VI]] i più spiritosi ''Apologhi'' del [[:it:w:Jean de La Fontaine|la Fontaine]] veneziano {{Ac|Francesco Gritti}}; nel [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 7|vol. VII]] altro componimento dello stesso Gritti, il ''{{Tc|El Brigliadoro|Brigliadoro}}'', ch'è una favola brillantissima; nel [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 8|vol. VIII]] alcune ''Poesie di {{Ac|Pietro Buratti}}'', poesìe vere e non rime; nel [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 9|vol. IX]] varie ''Barzellette'' di {{Ac|Carlo Goldoni}}, inserite per rispetto al nome di questo veneziano grand'uomo; nel [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 10|vol. X]] le ''Poesie Satiriche'' dell'Ab. {{Ac|Angelo Maria Labia|Labia}}, che tenea fra le dita le penne di [[:it:w:Decimo Giunio Giovenale|Giovenale]] e di [[:it:w:Aulo Persio Flacco|Persio]]; nel [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 11|vol. XI]] una Scelta di pregevolissime ''Rime di vari Autori'' o estinti o viventi; e nel [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 12|vol. XII]] ed ultimo altra Scelta di quelle ''Rime di vari Scrittori'', a' quali piacque di adottare uno stile basso e dimesso onde meglio d'ogni altro servire al popolare trattenimento. Con i quattordici Volumetti sin qui descrittivi si compie la mia serie del Parnaso Lirico del dialetto veneziano, da cui rimanendo escluse alcune opere moderne di lunga lena, giovami farvi almeno un cenno anche intorno ad esse, onde giudicare possiate sin a qual grado siasi fra noi esteso questo ramo di amena e propriamente nazionale letteratura. I due più grandi Poemi del mondo (e ciò sia per questa volta con buona pace del vostro divino [[:it:w:John Milton|Milton]]) l<nowiki>'</nowiki>''[[:it:w:Iliade|Iliade]]'' e la ''[[:it:w:Gerusalemme liberata (poema)|Gerusalemme]]'' furono felicemente travolti nel veneto dialetto, il primo sotto il titolo di ''{{Tc|Omero in Lombardia}}'' dall'Ab. {{Ac|Francesco Boaretti}}, il secondo sotto il titolo del ''{{Tc|El Goffredo|Tasso alla Barcaruola}}'' da {{Ac|Tomaso Mondini|Francesco Mondini}}. Voi conoscete molto bene le ''Poesie Maccaroniche di [[:it:w:Teofilo Folengo|Merlin Cocai]]'', e queste pure furono rivestite alla foggia veneziana per opera di certo Lodovico Pipperi, lavoro che non ha mai veduto la luce, ma che si possede dall'egregio patrizio veneto Antonio da Ponte. Anche i leggiadri Canti di ''[[:it:w:Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (Croce)|Bertoldo, Bertoldino e Cacasseno]]'', scritti da vari Bolognesi, ebbero una trasformazione alla veneziana, pubblicatasi poco dopo la metà del secolo scorso; nè tra i Poemi eroi-comici va taciuto lo ''Scaramuzza'', fatica onorevole di {{Ac|Giovanni Battista Bada|Giambattista Bada}} vivente. Molto esteso è eziandio il numero delle opere vernacole nella Drammaturgia, e troppo poi è stato ed è tuttavìa quello de' componimenti erotici e libertini. Il {{Ac|Giorgio Baffo|Baffo}} veneziano fu poeta eccellente, e ci restano inedite molte sue opere, oltre a quelle delle quali si è fatto indegno uso con istampe alla macchia. Per le cose tutte sin cui esposte sembrami di avervi accennato quanto occorrere possa per conoscere alla sfuggita la valentìa di alcuni ingegni fuori di questi lidi non noti. Ardisco promettermi che voi farete plauso al proponimento mio di toglierli dall'oscurità, e di raccomandarli perfino a codeste vostre illuminate contrade. Resta che per facilitarvi la piena loro intelligenza io aggiunga qualche canone grammaticale, e questo lo troverete segnato ne' pochi versi seguenti dall'{{Ac|Iseppo Pichi|Autore}} del ''Bertoldo Veneziano'' indirizzati {{Tc|Se avisa el Proto de la Stamperia|al Proto di una Stamperìa}}. Queste pochissime ottave bastano per insegnare a bene scrivere, e a bene leggere il veneziano dialetto:<noinclude> <references/></noinclude> m26b1rpgi65t1vyf8wigfsdqdqo0g8g Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/7 102 4454 59673 30611 2017-08-03T14:28:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se avisa el Proto de la Stamperia; Che dovendo stampar in venezian, No se deve osservar l'ortografìa, Come ricerca el bel parlar toscan. {{R|5}}Do ''p'', do ''t'', do ''r'', mal starìa, In ''Bepo, Fruto, Guera'', al dir nostran; Le s'à da radopiar in ''uzzo'' e in ''azzo'', Come ''Luzzo, Mastruzzo, Giozza'' e ''Brazzo''. Anzi per no se unir col toscanismo, {{R|10}}Ma seguitar la nostra antica usanza; Quel che sarìa in le scole un barbarismo; Plural e singolar stà in consonanza, ''Quei ridono'' diràve un da Fiorenza, Qua la pratica e l'uso fa sentenza. {{R|15}}La parola ''cussì'', con altretante, Per levar ogni equivoco ai letori, Chiama do' ''ss'', un solo no è bastante, El diràve ''cusì'' per i sartori; ''Cucito'' scriveràve un bon cruscante; {{R|20}}Onde, aciò no stè a far miera d'erori, Un aviso ve dago per scurtarla: Se scrive in venezian come se parla. </poem> Gustato che avrete, o egregio Cavaliere, del banchetto che vi ho imbandito, farete in guisa di rimettervi in voglia di vedere ancora una volta la mia Venezia. Venite a risalutarla, ed io festeggerò il vostro arrivo facendo sì che dalla voce melodiosa di qualche ninfa di queste lagune possiate sentirvi ripetere le belle canzoncine di {{Ac|Pietro Buratti|Buratti}} e di {{Ac|Anton Maria Lamberti|Lamberti}}. Allora con sempre maggiore piacere rinnoveremo anche nel veneziano vernacolo i nostri cari colloquii lungo la riva degli Schiavoni e fra i viali ora divenuti ombrosi di quel Giardino che per la sua singolare collocazione voi trovavate un incanto. Vi rinnovo le proteste della mia verace considerazione.<noinclude> <references/></noinclude> 5xbld9sngo4i0ykh9w31j4biz02qm0l Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/87 102 4455 61550 61373 2018-06-13T18:33:54Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{xx-larger|POESIE}} DI {{x-larger|ANGELO INGEGNERI}}}}<noinclude> <references/></noinclude> iun7ff9bdoyposk09a15w0ky44vewmu Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/89 102 4456 64147 44380 2018-06-30T12:39:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> Le poche Poesie Veneziane di {{Ac|Anzolo Inzegneri|Angelo Ingegneri}} che qui si sono inserite sono per la maggior parte tratte dalla edizione medesima che contiene quelle di {{Ac|Maffio Venier|Maffeo Veniero}}. Servono esse a sostenere l'opinione che l'Autore si è fatta di uomo di bell'ingegno e di molta critica. Egli nacque in Venezia, ma visse poi ramingo ora in Francia, or per l'Italia finchè dopo varie e curiose vicende compì il suo corso verso l'anno 1613. Tra le opere che gli procacciarono maggiore stima sono da ricordarsi le sue Critiche al celebre ''Pastor Fido'', un ''Discorso della Poesia rappresentativa, Ferrara'' 1598 ''in''<noinclude> <references/></noinclude> risqoiczzp15u8xb3lq6siqf6vd4qdt Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/90 102 4457 64149 30459 2018-06-30T12:39:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>8''vo'', e l'operetta intitolata ''Del Buon Segretario Libri III. Roma'' 1594 ''in'' 4''to'' assai lodata da Apostolo Zeno; e più volte venuta a luce. Maggiori notizie intorno alla sua Vita e alle sue Opere possono aversi nella Storia della ''Letteratura Italiana'' del Cav. Tiraboschi, nella ''Vita del Cav. Marliani'' del P. Affò, e nella ''Vita di Torquato Tasso'' dell'Ab. Serassi.<noinclude> <references/></noinclude> a20r3ri4ceqtguocuw997z2znrunacy Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/1 102 4458 61045 29225 2018-06-13T18:21:00Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"> <poem> <big>COLLEZIONE </big> DELLE MIGLIORI OPERE SCRITTE IN DIALETTO VENEZIANO {{Sc|Volume XI}}. </poem> </div><noinclude> <references/></noinclude> axqwtj00qh8oyvwwfbvqz9jgb8dpldd Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/3 102 4459 61046 29227 2018-06-13T18:21:00Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> <span style="font-size:300%">POESIE</span> DI <span style="font-size:200%">AUTORI DIVERSI</span> <span style="font-size:150%">VOLUME UNDECIMO</span> <span style="font-size:150%">VENEZIA</span> AL NEGOZIO DI LIBRI ALL'APOLLO M.DCCC.XVII. ''Dalla Tipografia di Alvisopoli'' </div> </poem><noinclude> <references/></noinclude> bl8jt92fnloncl7ctuj7squ1z1v9a5x Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/73 102 4460 66996 62533 2020-02-27T08:55:51Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{center|<big>'''Documenti.'''</big> <big>1.</big> <big>1451. Die 14 Februarij (M. V.)</big> <small>Sec. Sen. T. 19. Fol. 122. recto.</small>}} Contulit se ad nostram presentiam, unus orator Serenissimi domini Imperatoris Constantinopolis, quod explicavit nostro dominio, apparatus qui fiunt per imperatorem turchorum, tam exercitus maximi terrestris, quam etiam classis maritime, ut se conferrat ad expugnationem civitatis Constantinopolis, que non est dubium, nisi provideatur de favore et presidio, magno periculo submissa est, petiitque propterea cum multa instantia, favores et subvenctiones nostras, pro honore dei, salute et conservatione civitatis prefate etc. sicut relatum est isti Consilio per Serenissimum dominum Ducem. Vadit pars, quod respondeatur eidem oratori: Quod profecto, displicenti animo, audimus, quod aliquid adversi tentari queratur per teucrum contra ipsum Serenissimum Imperatorem, et urbem illam suam, tam pro honore dei, et christiane religionis, quam respectu affectionis, quam gerimus imperatorie Maiestati. Et quum idem orator, sicut nobis retulit, iturus est Florentiam, et successive Romam ad Summum Pontificem, et ad alias potentias Italie, dicimus, quod laudamus plurimum hunc accessum suum, ut impetiare possit favores ipsarum potentiarum, quum quanto majores erunt, tanto melius, tantoque utilius erit. Et quum etiam petit favores nostros, respondemus, quod sicut bene intelligi posset, res nostre, multe restricte sunt in his partibus Lombardie, ita ut difficilimum nobis sit, complacere domino suo, sed tamen, tum orator ipse ad nos rediturus sit, dicimus, quod tunc etiam erit nobiscum, intelligeturque, quid facere volent alie potentie Italie, et nos etiam declaramus sibi, quod juxta conditiones rerum et temporum occurrentium reperiemur prompti, et optima mente dispositi ad ea, que per nos honeste et convenienter fieri poterunt. Circa partem salnitrii, et coraciarum, quas petiit prefatus orator, respondeatur sibi, quod contenti sumus complacere eidem Serenissimo Imperatori, de quantitate quam postulavit. Et ex nunc captum sit: quod salnitrium ipsum, et coratie emantur, et mittantur ad manus baiuli nostri Constantinopolis, simul cum literis cambij, costi dicti salnitrij et coratiarum cum ordine, quod solutis per imperatorem dictis literis cambij, baiulus noster sibi dari faciat predictum salnitrium et coratias. {|style="margin: 0 auto" |- |De parte |style="text-align: right;"|111. |- |De non |style="text-align: right;"|2. |- |Non sincere |style="text-align: right;"|1. |}<noinclude> <references/></noinclude> fv3em0dfy9ekw4cb3vx6y5iz11nmtvv Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/15 102 4461 61031 47026 2018-06-13T18:18:37Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> AI SUOI DILETTISSIMI NIPOTI <big>ELISA MUSATTI {{sc|Avv.}} SALVATORE JACHÌA </big> OGGI SPOSI FELICI L'AUTORE ESULTANTE <small>VENEZIA XIX SETTEMBRE M.DCCC.LXXXVI </small> </div> </poem><noinclude> <references/></noinclude> sg86g2o0r4mww8r7hd3qjlc8ijzyy3e Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/83 102 4462 60427 45056 2018-06-09T09:21:54Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'AUTORE RICERCA LA NATURA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Un amigo filosofo alla moda M'hà pregà l'altro zorno in zenocchion, Che ghe trova quel libro tanto bon, {{R|4}}Che da per tutto ancuò se leze, e loda. Questo xe un libro, che la mente snoda, D'[[:w:it:Claude-Adrien Helvétius|Elvezio]] Parigin filosofon, No l'è 'l famoso ''Esprit'' de st'Omenon, {{R|8}}Ma la xe la ''Natura'' opera soda. Gò {{Errata|risposo|risposto}} all'amigo, l'averò, Lassemo de servirve a mi la cura, {{R|11}}Sò chi la gà, ghe la domanderò. Cattina, la gavè, questa è sicura, Onde ve prego no me dir de nò, {{R|14}}Demela, cara, deme la Natura. </poem><noinclude> <references/></noinclude> dq8rwff75ixj4gqzrqemhu3z43d9ge1 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/84 102 4463 60428 30969 2018-06-09T09:21:55Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EFFETTI DELL'IMAGINAZIONE'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Cara Cattina mia, Quando penso, che un dì t'ho da chiavar; Me s'alza tutto el Cazzo, che per Dia El poderave un muro anca sbusar, {{R|5}}Figurandome, cara, in quel momento D'avertel' messo drento, Tanto mi me lo meno colle man, Che 'l sboro salta tre passi lontan. </poem><noinclude> <references/></noinclude> iuiw506in0e2p02uvoieqb76eeiakw5 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/85 102 4464 60429 30970 2018-06-09T09:21:55Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DIALOGO TRÀ OMO, E DONNA, CHE FOTTE'' {{C|SONETTO}}</big>}} Dame la Mona. Oh! Dio, zà vegno drento, Zà me par de morir, debotto sboro, Che dolcezza in sborar, che gran contento, {{R|4}}Questa è la volta, che sborando moro. Felice mi ghe digo a sto momento, Tegnir el Cazzo in Potta al mio tesoro, Ma oh! Dìo, che sboro ancora, e zà me sento {{R|8}}Morir dal gran piacer: Mona t'adoro. Ma zà el Cazzo me tira: oh! Dio no posso... Vegno drento, oh! che gusto, oh! che solazzo, {{R|11}}Dame le Tette, zà te son addosso. Tiote quel, che ti vuol, no me n'impazzo Pur, che ti spenzi quel to Osello grosso. {{R|14}}Sì, Cara, zà ho sborà con tutto el Cazzo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rwkzzeiktvkxw0j3g4feu7om3jgx0kw Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/86 102 4465 60430 30971 2018-06-09T09:21:56Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''NON VAL BELTÀ SENZA LA MONA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Se paonizzava in specchio un dì Isabella, Disendo, el mio moroso mi lo scuso, Se 'l me vuol ben, e 'l me lo para suso, {{R|4}}Perchè, per dir el vero, mi son bella. Xe salta sù la Mona so sorella, E gà dito; ti credi sia 'l to muso Quello, che l'innamora? El xe 'l mio buso, {{R|8}}Voggio dir, stà mia cara bagatella; Varda, che adesso mi te svolo via, Ti vederà, co vien el to moroso, {{R|11}}Se 'l te varderà più 'na buzza-e-via. In fatti l'è vegnù tutto voggioso, E co nol gà trovà la Descusìa, {{R|14}}El Culo el gà voltà tutto furioso. Sto accidente curioso Fa veder, che per bella sia la Dona, {{R|17}}Gnente la val, co no la gà la Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lwj3gm96bzt12obf4o7xucgmn5xw8qn Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/87 102 4466 60431 30972 2018-06-09T09:21:56Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SOPRA LA FAMOSA CLEMENTINA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Che bella cosa, se la Clementina, Co l'è stada a consegio per Palazzo, L'avesse dito là quella mattina, {{R|4}}Son quà, chi vuol, che mi ghe mena 'l Cazzo. Al son de sta campana, oh che rovina, Che s'averìa sentido, oh che schiamazzo! Mi digo certo, che la poverina {{R|8}}Dal gran menar l'averìa perso un brazzo. Come, se và alla giostra, sti puttazzi I sarìa andai a farselo menar, {{R|11}}E l'averave visto dei bei Cazzi. Tutto stà, che gavesse da bastar, Perchè messi in lussuria quei ragazzi {{R|14}}I l'averìa volesta anca chiavar, E forse buzarar, Perchè tutti zà sà, ch'alle Romane {{R|17}}El so gusto xe tiorlo in le Roane </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2w5jgofi0s6bcou9t9zoa6ah39dvan4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/88 102 4467 60432 30973 2018-06-09T09:21:56Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ALLA MEDESIMA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Chi xe questa, che balla in sù la Scena Colla fazza coverta con un velo? La xe certo cascada zò dal Cielo; {{R|4}}Che tanto no puol far cosa terrena. Co la balla, osservè, da pastorelo, Se se puol veder mai cosa più amena, Co tanta bona grazia el Cul la mena, {{R|8}}Che un Mìo lontan la fà cascar l'oselo. A far ben comparir le do Nature Tanto nel far da Omo, che da Dona, {{R|11}}L'hà tiolto molto ben le so misure; La contenta in sta forma ogni persona Mostrando ben col far ste do figure, {{R|14}}Che ghè, a chi piase, el Cul, e a chi la Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4x4d9b9tg5n0344ctzmzcmkhm4c67mq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/89 102 4468 60433 30974 2018-06-09T09:21:57Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE'' {{C|SONETTO}}</big>}} Se volè, Amici, tiorve un bel solazzo, Andè all'Opera tutti a san Moisè, Che arrente al Canto, e al ballo trovarè {{R|4}}Da soddisfar, quanto ve piase, 'l Cazzo. De Mone fresche ghe ne xe un scravazzo, Che a mille Cazzi puol cavar la sè, De fotter ben in Mona là ghe xè, {{R|8}}E chi no fotte, xe un gran visdecazzo; Bisogna dir nol gabbia cuor, nè brìo, E quando, che'l xe arrente a questa, e quella, {{R|11}}El staga là, come che stà un Conìo. Paride darìa el pomo alla più bella, E mi alla Clementina, sì per Dio, {{R|14}}Ghe daria in pè d'un pomo la Capella. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3wqg1lu9vog477l7j85brnyec26sx4g Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/90 102 4469 60435 30976 2018-06-09T09:21:57Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO SOGGETTO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Mi digo, che una brava Ballerina, Che sia svelta, graziosa, e zovenetta, La xe 'na cosa tanto, che diletta, {{R|4}}Che la se puol chiamar cosa divina. Quel bel penin, e quella gambolina, E quella bella vita in fondi stretta Fà veder, che la xe cosa perfetta, {{R|8}}E d'una carne delicata, e fina. Me par, che goda un ben vero, e perfetto, Chi gode un bocconcin tanto curà, {{R|11}}E al Mondo no ghe sìa mazor diletto, Che se una Ballerina fusse stà, Quando Giove s'hà fatto un oselletto, {{R|14}}Quella, e nò l'altre l'averìa chiavà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> e215cj7u1592tmyh1fbg9mhfb0xf9pi Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/28 102 4470 62885 49180 2018-06-30T12:31:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|DELLE}} {{xx-larger|SIMULATE AMICIZIE.}} {{x-larger|SATIRA SECONDA.}}}} <poem> {{xxx-larger|N}}o me posso agiustar. Fiero nemigo Son de quei, che d'amar fenze, e nò n'ama; Che tuto ve promete, e a campo chiama {{R|4}}Cabale, per guidarve a qualche intrigo. Guardeve pur da chi ve ride in beco, E stà sempre sul far larghe promesse: Che chi la fraude hà in sen favole tesse, {{R|8}}Tira sott'aqua, e ve fa dar in seco. Mi me fido de vù; ve mostro el cuor; Con afeto ve servo, e con prontezza, E me sforzo de farve ogni carezza, {{R|12}}E quanto posso piu darve in l'humor. E vù corispondè sì malamente, Per vu soli medemi interessai? Mo che amicizia è questa vostra mai? {{R|16}}E come el Ciel tanta empietà consente? </poem><noinclude> <references/></noinclude> gr7l1li3y4ryxou2i5wfh26u1ztbt75 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/29 102 4471 62886 29866 2018-06-30T12:31:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per tirarme in dafari, e in piezarie, Me prometè gran cosse, e de relievo; E po', quando bisogno hò de solievo, {{R|20}}Volta la turba adulatrice el pie. Cussì donca s'aletta, e s'imbarazza, E pò se lassa impetolà sul megio; Si che forza ve xè, se ben fe pegio, {{R|24}}Magnar i zeti, e ingioter la spuazza? Come ve sofre el cuor che Magistrati, Per causa vostra, a molestar me manda? Perche a i bisogni ve tireu da banda, {{R|28}}E a i benefici ve mostreu sì ingrati? Se mi da un labarinto, altra Ariana, Ve cavo col mio filo, e in vù me fido, Perche, empij Tesei, me lasseu sul lido? {{R|32}}Cussì d'un cuor la fedeltà s'ingana? Se una Filide son, che no' se sdegna De darve albergo, ò ingrati Demofonti, M'abandonè? Cussì me fè sti afronti? {{R|36}}Forsi aspeteu ch'anca a picar me vegna? </poem><noinclude> <references/></noinclude> sj2toevz5i5hwqwdr2e546sdus51asb Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/30 102 4472 62887 29868 2018-06-30T12:31:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> S'altro Tulio da mi xè stae defese Le vostre cause, e spesi hò i mij talenti, Perche, ò Popilij iniqui, e sconoscenti, {{R|40}}Haveu contra de mi l'insidie tese? Se v'hò dà el late de le mie sostanze, Fieri Alessandri, e son stà vostra Nena, Perche voleu far tragica la Scena, {{R|44}}E d'amazzarme i Cliti haveu baldanze? Se, ocorendo, per vu son corso à l'arme, O Giustiniani ingiusti, e m'havè visto Un Belisario in qualche vostro acquisto, {{R|48}}Perche adesso cussì cercheu d'orbarme? Cossa nefanda, apresso i boni Antighi, Giera desfar de l'amicizia i gropi; E, se ghe fosse andà la Casa, e i copi, {{R|52}}I ve haveria cavai fuora d'intrighi. È de mente plebea, bassa, e proterva Quel, che in sen vuol tegner la fraude ascosa, Mentre un'anima granda, e generosa {{R|56}}Mantien la fede, e la parola osserva. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3qii197xzcqbkxfyi7s41bpc1umsc0w Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/31 102 4473 62888 29869 2018-06-30T12:31:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vosse in Libia cativo à tutti i modi Tornar Atilio, e sodisfar l'impegno: Ma la Barbarie à Presonier sì degno {{R|60}}Dar sepe in guiderdon la bota, e i chiodi. Certo, che in mazor conto, e in mazor stima Par che sia quei, che sà far barche megio. Favorir l'Inocenza è un sacrilegio; {{R|64}}Quali sia ben ch'altri el Compagno oprima. Chi (verbi grazia) qualche Bonaroba Havesse in Casa, e fusse bon compagno, Poderave anche far grosso guadagno, {{R|68}}E haver sempre fornia la salvaroba. El vil Adulator (dise Petronio) Imbriaga de porpora el mantelo; E à premio sà pecar quel christianelo, {{R|72}}Che fà romper el colo al matrimonio. Dise Marzial: che importa, e che me fà, Che m'habia in opinion l'Inglese, e 'l Geta? Puol esser'anca, che sia bon Poeta, {{R|76}}Ma la scarsela mia certo no'l sà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1ynwhf818p9nd6rvd0uzvgvuqtjhswd Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/32 102 4474 62889 29870 2018-06-30T12:31:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Chi fedelmente adesso opera, e trata? Chi giova, e fà servizio volentiera? Quela cara amistà schieta, e sinciera, {{R|80}}O Dio, dov'ela andà? Chi me la cata? Hercoli dove, e Nestori se vede? Dove se trova Agripe, e Otaviani? Dov'è i Licinij, e dove xè i Traiani? {{R|84}}E i Volunij, e i Luculi, armai de fede? Un Patroclo dov'el? dove un'Achile? Dove quei, che stupir feva i Dionisi? Dove Zopiri, e Darij? Euriali, e Nisi? {{R|88}}Forsi una copia se ne trova in mile? Piladi, Oresti, Tesei, e Peritoi Dov'ei? dove Alessandri, e Efestioni? E dove Acati, e Enee, Lelij, e Scipioni? {{R|92}}E Barbarighi, e Trivisani Eroi? Cerchei sì, sì, che i troverè, che i coa! Andè là, che i ve aspeta! E ghe n'è chiari, Che no' sia pieni de pensieri avari, {{R|96}}De giandusse, e de cancari, che i scoa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> b5g9twfi3jfs3q4omv7avu1qwqzqby3 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/33 102 4475 62890 29871 2018-06-30T12:31:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quanti me fà del mal soto pretesto De far giustizia, e palia el pensier pravo? E in mi condana la bruscheta? e'l travo {{R|100}}Assolve in altri, o'l lassa andar in resto? Ofendo (verbi grazia) un, che me sforza Con l'insolenze, e insidie altri me tende: E chi morto me vuol, salva, e defende {{R|104}}Quel'altro, che a capricio usa la forza. Mi son perseguità fin sù le stele: Quel se protege, e se receta in Casa: In facca a l'un se spua, l'altro se basa. {{R|108}}Stravaganze s'hà mai visto più bele? Perche cussì? che vuol mai dir sto chiasso? Perche sto svario? Hossù l'intendo adesso. A tutti no' xè ugual de l'interesso {{R|112}}La misura, e de l'utile el compasso. Se torna a conto, no' se guarda in fazza Al'Amigo, al Parente, o a chi se vogia. Le spie, se torna a conto, i Zafi, e'l Bogia {{R|116}}S'hà per amisi, e se carezza, e abrazza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> l5r98t67lbr10ep4tzzfsod1xjhztqh Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/34 102 4476 62891 29872 2018-06-30T12:31:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ghe xè certi fie mie, ch'hà le parole De miel in boca, e in boca hà sempre el riso, Che ve lusinga, e che ve fà bel viso: {{R|120}}Ma, ne mazor dopiezza hà le ceole. Che bel sentir: sù, comandè: son pronto: Fazzo, per segno, un gropo al fazzoleto. Ma dove, e quando mai segue l'efeto? {{R|124}}Quando vien mai giusto a butarme el conto? Par bon sentir à dir boca cortese: Farò. Dirò. Vegnì doman. Ben, ben. Vegno el doman: ma quel doman no' vien; {{R|128}}Ne manco vien la settimana, e'l mese. Ve vogio senza falo consolar. Oh manco mal! Sò l'obligo, che v'hò. Voleu, che sia con vù? Sì. Ghe sarò. {{R|132}}Mo adesso. Adesso nò. Perche? Hò da far. Mo quando? Presto: a revederse: hò pressa. Scrivè; solecitè; no' femo niente. Trovei per strada, o i sbrigna belamente {{R|136}}Per altra banda, o almanco i ve la intressa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gj1djng4e9gb05slfszo258n6282mfo Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/35 102 4477 62892 29873 2018-06-30T12:31:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> O' el vento, o'l fredo, o l'aqua hà tegnù in drio, O chiapà d'improviso ha la podagra; O s'hà conti, o s'hà lite; o se va a sagra, {{R|140}}O se fà esequie, o se dà a Nena un Fio. No' ve cognoscio mi? no' me n'acorzio, Che se pieni d'astuzie, e d'artificij? Hò copiose promesse, e scarsi oficij: {{R|144}}Cussi meschin son sempre barca a torzio. Sè pur le care cosse! ò che Agneleti! No' crezo zà, che fiel in corpo habiè. Ma mi mo, che son schieto, e de mio pè, {{R|148}}Bramo anche in vu cuori sinceri, e schieti. Quando havè ben cavà sughi, e costruti, Bondì, bon'ano: el Diavolo ha la tosse: Se compra el Porco, e più no' se cognosse: {{R|152}}Vu tirè tochi, e romagnì bei puti. Ghe ne xè de busiari indemoniai, Che d'Atico Pomponio i se ne moca, Che no' sepe, vivendo, avrir mai boca {{R|156}}Contra la Verità, ne rechia mai. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qj6lwbozeqpnytoa15rmjukxa71gcdo Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/36 102 4478 62893 29874 2018-06-30T12:31:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Salustio, e Ciceron giera nemisi, E Cornelio Nevuodo i praticava, Con gran schietezza; e tuti dò l'amava: {{R|160}}Perche intrigar lù no'l faveva i bisi. Bela cossa è l'aver peto sinciero! E'l mentir xè bassezza, e codardia. Ma quel, che s'usa a proferir busia, {{R|164}}Fede no' puol trovar gnanca sul vero. Nò me stè a dir: solerzia è questa nostra. S'habia l'esempio de l'acorto Ulisse: Che, se credemo a quel, che Homero scrisse, {{R|168}}Degno de laude anche la Fama el mostra. Fermeve. Altro è acortezza, altro xè ingano. No' me metè vuovi in despar a coo. Me contento, che un sapia el fato soo: {{R|172}}Ma nò che'l terzo habia le befe, e'l dano. Fù acorto Ulisse in quel, che conveniva; E in far quel, che convien, s'acquista laude: Ma, quando l'acortezza è mera fraude, {{R|176}}Nò me stè a dir: lassè che Homero scriva. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0dwoq75h3y6wto5sbwwnjalfpin0ul4 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/37 102 4479 62894 29875 2018-06-30T12:31:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che qual far a Dolon proferte larghe Me fà fastidio, e quel vegner a pati, Per cavarghe de boca i celegati, {{R|180}}E la vita promessa al fin levarghe. Forsi in rason de guera el no' fè mal. Sò, che messe el sagieto anche Sinon. Ma no' se sà, che questa è una rason, {{R|184}}Che frà Nemisi facilmente val? Ma zontar un'Amigo? un'Homo schieto? Un, che se fida? un che no' n'hà pecà? Un, che ve mostra el cuor? che ben ve fà? {{R|188}}Mo che Diavolo haveu d'anima in peto? Savè, che se suol dir, che'l tradimento Piase ben sì, ma'l Traditor no' piase. Pompeo fu pianto, e Cesare romase, {{R|192}}O mostrè almanco esser de mal talento. Togia sù Besso quel, che'l guadagnè, Quando Alessandro a i rami el fè ligar Unij per forza, e gh'hebe el premio a dar {{R|196}}Degno d'haver tradì Dario, el sò Rè.</poem><noinclude> <references/></noinclude> so5pm1f60lvh3ykykhfx9htgh62zyt3 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/38 102 4480 62895 29876 2018-06-30T12:31:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> O, me podessè dir, gh'è deferenza Dal tior la vita, al far zioghi de testa! Disè, ve prego! à meterme la vesta, {{R|200}}Penseu de guadagnar piena indulgenza? Guarda ti el fato too. Sì, ma una Volpe Vegnì in specie d'Agnelo. E come posso Tanto, che basta, ochi tegnerve adosso; {{R|204}}E sò che la mia fede è senza colpe. Xè maravegia che chiapasse Armida Tanti a la rede? ò Dio! me colorì Cussì ben le busie, che a dar el sì {{R|208}}Me xè pur la forza a quela fede infida. Pur che se tira l'aqua al so' molin, Niente se stima el fat quel, che convien. Pur che l'utile cressa, ò mal, o ben, {{R|212}}No' se pensa a l'honesto un bagatin. Ma l'utile, che fuora è de l'honesto Desprezza quel, che de bon nome hà brama: Che, quando l'Homo hà deturpà la fama, {{R|216}}Savè pò vù dove se peta el resto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> fezm9ag2q5zlvvy6y1jcfp0dlfiyvb4 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/39 102 4481 62896 29877 2018-06-30T12:31:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No sò che farve: habievene per mal, M'havè irità: sè vù, che vuol cussì, No' stimo i vostri sdegni; e quanto a mì, {{R|220}}El perderve me xè gran cavedal. Che, se ve perdo, a perderve sparagno Brighe d'oficij, e meto el cuor in stato De quiete: e, perche perdo un'Homo ingrato, {{R|224}}Posso dir d'haver fato un gran guadagno. Ma, se vù me perdè, perdè un'amigo Schieto, e real, che averto el cuor ve mostra: Si che importante perdita è la vostra; {{R|228}}E mi me cavo infin fuora d'intrigo. O, se da vù mai liberar me posso, Vogio che freghè el pie sul mio sogier. D'ogni ben, che v'hò fato hò despiaser, {{R|232}}E me ne diol, che tardi ve cognosso. Ma i ochi vogio avrir, se ben xè tardi: Perche anche tardi el m'è ben fatto avrirli. Siropi sorba pur chi vuol sorbirli: {{R|236}}No' voi comprar più da le Gate i lardi.</poem><noinclude> <references/></noinclude> dwx18sofwuyn2phinrztrka16eaj8nd Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/40 102 4482 62898 29878 2018-06-30T12:31:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se me despazzo in ben d'una lissia, Se meto più gnanca una pezza a mogia, Se sofro più ch'altri el cervel me imbrogia, {{R|240}}Fersa, e sturiol vegna a portarme via.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3fi1gdpn5cqo5md684fo72gequ58wx4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/91 102 4483 60436 30977 2018-06-09T09:21:57Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE'' {{C|SONETTO}}</big>}} Con sti vintitre soldi buzarai Magnar la so stupenda Salatina, Pan, rosto, e trinzar da desperai, {{R|4}}Veder balli, e sentir la sonadina. Star a una tola comodi, e sentai, Aver al fianco la so gran sgualdrina, Cercar con franca man per ogni lai, {{R|8}}E Culetto, e la Mona, e la Tettina. Certo, che 'l par un matto da caena, Chi con vintitre soldi al dì d'adesso, {{R|11}}No gode ste delizie a panza piena; Ma me sorprende un gran moral rifflesso, Che i vintitre soldi mi no li conto appena, {{R|14}}Ma bel le vintiquattro, che gò appresso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> opmuy9gsh4kc5g15g7kalrafur54k8o Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/100 102 4484 64388 30637 2018-06-30T12:42:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E che quando le vien fuora Le xe tanto raffinae, Che le sà, ma de più ancora {{R|128}}Delle Donne maridae; Tanto che la prima notte No credè, che le sia indrìo, Che le xe più franche, e dotte {{R|132}}Del cogion de so Marìo. Da una vera onesta Dona Basta, che la sìa arlevada, Che ghe insegna d'esser bona; {{R|136}}E star salda in carrizada, Perchè un dì no me succeda, Che i fioli de sta Mare Da bon Omo mii li creda, {{R|140}}E che pò no sia so Pare. </poem><noinclude> <references/></noinclude> do9sndv54yu3d056uvatj8n26i9q5vv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/101 102 4485 64389 30638 2018-06-30T12:42:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi no son Caval ombroso, Perchè gò imparà ai me zorni, Che un Marìo che xe zeloso {{R|144}}Xe più esposto a aver i Corni. No credè, che sia nemigo Dei spassetti, e che me piasa, Come quei del tempo antigo, {{R|148}}Che la staga sempre in casa; Mi no digo, che la lassa El teatro, e gnanca el ballo, Basta, che la staga in cassa, {{R|152}}Co ghe canta qualche gallo. Certi bassi discorsetti Fatti in recchia là per fianco, Se no i xe basi perfetti, {{R|156}}I xe quasi poco manco. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 89kztl5un71hok6ojn8cbmaq84unl5n Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/102 102 4486 64390 30639 2018-06-30T12:42:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Certe strette pò de man Mi no voi, che le sopporta, Perchè allor sarìa pian pian, {{R|160}}Che la barca andasse storta. Sti serventi no me piase, E quà mi no parlo a caso, Co i se cazza in te le case {{R|164}}I vuol dar per tutto el naso. Co'l respetto và da banda, E no i gà più suggizion, Xe pò allora, che i comanda {{R|168}}Assae più de chi è 'l Paron. I và là stì innamorai, Come quei, che va alla giostra; E i ghe stà tanto taccai, {{R|172}}Che la manco parte è vostra. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7m6ufqppu3ytujc4j38lysjdt65mlfo Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/103 102 4487 64391 30641 2018-06-30T12:42:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi no voi stì cavalieri, Perchè intorno a 'na raggazza I me par tanti guerrieri, {{R|176}}Che assaltar voggia 'na piazza, E per quanto la sia forte, E costante al gran cimento, I ghe stà tanto alle porte, {{R|180}}Che un dì, o l'altra i sbrissa drento. Se la xe una Donna ardita, Che no fazza mai la sciocca, I ghe stà tanto alla vita, {{R|184}}Che alla fin i ghe la imbrocca; Se la xe una volpe vecchia A schivarse sempre pronta, I ghe batte tanto in recchia, {{R|188}}Che pò un dì suso i ghe monta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0cm3q5d3eoalasxpb0rlfbeiycv153b Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/104 102 4488 64392 30643 2018-06-30T12:42:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se la xe una bona Dona D'un costume, che no falla, Tanto ben i ghe la sona, {{R|192}}Che bisogna, che la balla. I Parenti boni amici Mi li voi, ma nò serventi, Perchè l'arme trà i nemici, {{R|196}}E quell'altro trà i Parenti. Mi no voi gnanca quell'uso, Che gà tante del Compare, Che no voi, che vegnir suso {{R|200}}El ghe fazza un dì la mare. Sò, ch'i dise, che 'na Dona Che xe senza Cavalier, La xe come una persona, {{R|204}}Che xe là senza mestier; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4b73f3gcj8yrc1jsm4sbj772n8sbs0m Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/105 102 4489 64393 30644 2018-06-30T12:42:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma, che i diga, che la sìa Una scempia, una marmotta; Mi me basta, sì per Dìa, {{R|208}}Che gnessun no me la fotta. Da chi è vecchio, che la sticca La farò accompagnar, Che se quello ghe la licca, {{R|212}}Altro alfin nol ghe puol far. Se cussì me la trovè, Mi ve zuro da Cristian, Che co all'ordine la xè, {{R|216}}Mi la sposo anca daman, Se cussì podè trovarla, E a sti patti la ghe stà, Mi m'impegno de sposarla {{R|220}}Colla Dotte, che la gà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6jce1720dngu6k9wq5oclucs0acx1sa Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/92 102 4490 60437 30978 2018-06-09T09:21:58Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER UNA PROPOSTA DI MATRIMONIO'' {{C|CANZONE}}</big>}} Caro amigo, el bel partìo, Che ve sento a nominar, Me fà voggia, sì per Dio, {{R|4}}De volerme maridar; La conscienza anca me chiama Farlo ancuò più, che doman, Quel servizio a quella Dama {{R|8}}Con licenza del Piovan; Ma no sò, se starò forte, Perchè svolo col cervello, De star là fin alla morte {{R|12}}Con un muso, e sempre quello. </poem><noinclude> <references/></noinclude> oal1ymquizqtht984uekfxscskg3ynt Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/93 102 4491 64518 30979 2018-06-30T12:43:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Xe ben vero, che no son, Come certi Omeni scaltri, D'una certa inclinazion {{R|16}}De magnar la robba d'altri; Ma pò sò, che'l maridarse Porta gran necessità De dover sempre privarse {{R|20}}Della cara libertà, E de più me fa paura Per esempj, e libri letti, Che la Donna per natura {{R|24}}Xe un composto de diffetti; E quel passo osservo tanto Che co Giobbe è stà tentà, I gà tiolto tutto quanto, {{R|28}}Ma la Donna i gà lassà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> capetvjuxtwyy5xhhdltz6o9x57b0ib Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/94 102 4492 64519 30980 2018-06-30T12:43:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Da sto fatto dir convien, Che la Donna xe molesta, Che, se mai la fusse ben, {{R|32}}Ghe sarìa stà tiolto questa. Non ostante in sto gran Mar Col to ajuto voi buttarme, E me voggio soddisfar {{R|36}}Anca a costo de negarme. Sentì prima i me capitoli, E stè pur con attenzion, Che non voggio sangue, o titoli, {{R|40}}Che no voggio suggizion. Mi no voggio pò per gnente Vecchie vedoe desgraziae, Che le lasso a quella zente, {{R|44}}Che suol tior le robbe usae. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3274n7edt57ynb8mjqdtzhylygq2e2l Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/95 102 4493 64520 30981 2018-06-30T12:43:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Voggio un muso, che me piasa, E che gabbia un pò de vezzo, Che no voi robba per casa, {{R|48}}Che me fazza del ribrezzo; Ma per questo tanto bella Mi no voggio, che la sia, Perchè sò, che allora quella {{R|52}}No sarave tutta mia; Perchè a certe gran bellezze, E savè, che no ve adulo, Tutti vuol farghe finezze, {{R|56}}Tutti vuol liccarghe 'l Culo; E l'amor, che solo nasce Da un bel muso per natura, Se puol dir, che'l muor in fasce, {{R|60}}Perchè 'l bello poco dura; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7ejgwm1ex9th1yr1q5yqx4sjzrlyru0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/96 102 4494 64521 45057 2018-06-30T12:43:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No la voggio pelle, e osso, Siben questa xe l'usanza, Perchè, co ghe vago addosso, {{R|64}}No me voi maccar la panza; Anzi osserva, che 'l so muso Sia stampà {{Errata|s'un|sù d'un}} modello, Che me fazza vegnir suso, {{R|68}}Co desidero, l'Osello. Mi no voi la sia de quelle, Che no stimo gnanca un' acca, Che se dà per parer belle {{R|72}}Quattro dei, e più de biacca. Che a parlar co della zente Ho sentìo, che tutt'i dise, Che a comprar Donne depente {{R|76}}Tior bisogna la Cornise; </poem><noinclude> <references/></noinclude> dl9ohl8ixcd4s5zwdpla9rwtb41l5ls Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/97 102 4495 64522 30983 2018-06-30T12:43:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che se mai pò no l'avesse Certo spirito, nè brìo, Come certe Donne lesse {{R|80}}No la voggio nò per Dìo; No voi gnanca chiaccolone; E no voggio Dottoresse, Perchè queste le xe Donne, {{R|84}}Che portar vuol le braghesse. Ho imparà, che giera in cuna, Che l'onor pò al dì d'ancuo El xe un colpo de fortuna, {{R|88}}Che xe poco cognossuo. Lasso a vù donca la cura De cercar esattamente, Se per razza, o per natura {{R|92}}La sia savia veramente. </poem><noinclude> <references/></noinclude> az7maea1gapvay4kwe3pmxnb249reph Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/98 102 4496 64523 30984 2018-06-30T12:43:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma sappiè, no vado a cazza D'una rustega Chiettina, Che'l Marìo dal letto scazza {{R|96}}Col rosario la mattina. Mi no voi ste sgraffa santi Scrupolose de toccar, Che le vuol tastar coi guanti {{R|100}}Quel, che zà se puol palpar. Che per far la congiunzion Le gà qualche renitenza Fin, che 'l Prete in confession {{R|104}}No ghe dà la so licenza. Col prettesto poverette De volerse confessar, Tutto'l dì le và dal Prete; {{R|108}}Ma le và, Dio sà, a che far. </poem><noinclude> <references/></noinclude> d2q2nnq21yr03nj772st8rn9mtp4fn1 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/99 102 4497 64524 30985 2018-06-30T12:43:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sto parlar spiritualmente Co sti certi bei Pretini, Al Marìo, che no sà gnente {{R|112}}Puol costar dei bei Zecchini, Perchè alfin ste pìe persone Co ste sacre costumanze Oltre, che i ve tiol le Done {{R|116}}Ve tiol anca le sostanze; E mi digo, che ste Done, E sustento el parer mìo, No le val, nè le xe bone {{R|120}}Nè per l'omo, nè per Dìo; No voi gnanca, che in Convento Le sìa stae diversi anni, Perchè sò, ch'anca là drento {{R|124}}La malizia fà dei danni. </poem><noinclude> <references/></noinclude> q0dq09dgwuk960sbulfnt1qvz91clf2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/106 102 4498 65516 60262 2018-09-27T19:14:09Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE'' {{C|SONETTO}}</big>}} De una Donna me par de no pensarghe, E co no son con ella mi son morto, Me par, che no ghe pensa andar in porto, {{R|4}}E pò farìa de tutto per andarghe. Lontan no me despiase anca de starghe E pò scritta in te'l cuor {{Ec|anca|sempre|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/315}} la porto, Mi no ghe penso andar in tel so orto, {{R|8}}E pò i so fiori mi vorrìa nasarghe. Cosa xe sto contrasto, che mi provo? Se no 'l xe amor, perchè ghe vago drìo? {{R|11}}E se 'l xe amor, perchè più no me movo? Mi no l'intendo gnanca mi, per Dìo, Mi credo veramente, che 'l sia un vovo, {{R|14}}Che vorrave 'l davanti, e pò 'l da drìo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> au8estwkz8ug6i84871ziz28vjhmxc4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/107 102 4499 60263 30648 2018-06-09T09:20:33Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PARALELLO TRÀ L'AUTORE, ED ALESSANDRO MAGNO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Ad Alessandro Magno un gran sapiente Gà dito con bellissimi concetti, Che ghe xe di altri Mondi in ti Pianetti, {{R|4}}Ch'a quel, che resta, nol gà chiappà gnente. A sto cantin l'hà pianto amaramente, Che no ghe fusse Proti, nè Architetti, Che ghe fasse dei Ponti larghi, o stretti {{R|8}}Per poder zonzer anca quella zente. Quando cussì la xe, che ancuò là suso Ghè terra, ghe sarà anca delle Done, {{R|11}}Che, come queste, gaverà quel buso; Che se anca là ghe xe de ste matrone, Mi son co più rason mesto, e confuso, {{R|14}}Pianzo la privazion de tante Mone. </poem><noinclude> <references/></noinclude> h0szof4akhqceat16oejm7ctgpu28i8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/108 102 4500 60264 30649 2018-06-09T09:20:35Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER AVER FOTTUO LA SCHIAVONA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Una certa puttana buzarona Vegnendome prurito de chiavar Son andà l'altra sera a ritrovar, {{R|4}}E sì ghe l'hò ficcà subito in Mona. Questa giera alle curte la Schiavona, Brocca perfetta in l'arte de sborar, Capace più de diese a contentar, {{R|8}}Siben, che no la xe ancuò più bona. Custìa trà tutte quante le Cloacche, Se puol per i so meriti chiamarla {{R|11}}La vaccona più grande delle vacche; Un da otto se spende per chiavarla, E, chi vuol investirghelo in le slacche, {{R|14}}Basta darghe un da diese per pagarla. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mq3rjd1izcopjvsvmvxkbnio3fgl2t5 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/109 102 4501 60265 30650 2018-06-09T09:20:36Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ALLA MEDESIMA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Vien quà subito, porca buzarona; E daghe un fià de gusto a sto mio Cazzo, Lassa, che'l vada in Culo sto gramazzo, {{R|4}}Che zà lù no ghe pensa più de Mona. Come disela Sior? Mi son 'na Dona, Che no se lassa far un tal strapazzo, E me par, che 'l so dir sia da furbazzo, {{R|8}}Che no parla cussì la zente bona. Oh che porco, oh che ladro maledetto! No ti vuol tiorlo in Culo? Adesso mì; {{R|11}}Sia un beccazzo fottù, se no tel metto. Anemo, buttete zoso sù quel letto, Che te voi buzarar: oh! Dio no pì. {{R|14}}Tiò vacca, el xe andà drento a to despetto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> b5ze65t7eblxkzcxm9m1ze9zcfgekju Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/110 102 4502 65517 60267 2018-09-27T19:15:14Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Perchè, caro el mio ben, se vù gavè Del mio cortello el fodero, no voleo, Che drento ve lo metta in Culiseo, {{R|4}}Ma, che de fora el staga, pretendè? Se del mio Osello vù la gheba sè, Perchè all'aria cussì vù lo lasseo? Come {{Ec|voleù|voleu}}, che 'l fazza più marmeo, {{R|8}}Quando, che de magnar mai no ghe dè? Ma, per Dìo, che a pensarghe la xe bella, Come hoi da stare in pie senza de vù, {{R|11}}Se sè la testa della mia capella? Sù vìa, caro el mio ben, tioleme sù, Lassè, che unissa questa parte a quella, {{R|14}}Cussì staremo meggio tutti dù. </poem><noinclude> <references/></noinclude> bwyxtbpe2idxhpuve6zlm7zw2vqtree Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/111 102 4503 60268 30655 2018-06-09T09:20:58Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ALLA SIORA TERESA'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Per quella sfesa Fè tanto umor Siora Teresa, Da servitor, {{R|5}}Che me lo meno Colle mie man. Al fin del conto, Co s'hà sborrà Se xe più Omeni, {{R|10}}Se chiappa fià, E se stà quieti Fin a doman. </poem><noinclude> <references/></noinclude> manhuv8hq61rhe2qw6tp74zp3g7fo0j Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/112 102 4504 60269 30656 2018-06-09T09:20:59Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ALLA MEDESIMA'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Diseme, cosa xelo? Forse un boccon del Cielo! L'è un busso fatto apposta, L'è un fodro del mio Oselo, {{R|5}}Che quando ve'l domando No mel podè negar. Mi ve dago el mio seme, Gavemo gusto insieme, Mi suo con vinti spente, {{R|10}}E vù no patì gnente, E pò ve vien in testa De farmela penar? </poem><noinclude> <references/></noinclude> kzooe6wo31ey821dvyuessk70eq3rac Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/113 102 4505 60270 30657 2018-06-09T09:21:00Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'AUTORE FISSA IN LA MONA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Non occorre stupirse, caro amigo, Se nel Mondo ghe xe tante opinion, Savè, che le xe tutte fissazion, {{R|4}}E questo xe un proverbio, che xe antigo. Chi fissa d'impiegarse in un intrigo, Chi fissa a far la vita del poltron, Chi fissa de star sempre in orazion, {{R|8}}Chi fissa de se stesso esser nemigo. Chi fissa nei onori, e chi in sprezzarli; Chi fissa in vestir ben, e chi alla bona, {{R|11}}Chi fissa de far bezzi, e chi a strazzarli. Gà el so vario pensar ogni persona, Chi fissa nei puntigli, e a chi a schivarli, {{R|14}}A dirvela, per mì fisso in la Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> j9yctgcyfvpkyzaw4v6a3c4mps7yacf Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/114 102 4506 60271 30659 2018-06-09T09:21:01Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''S'APPROVA L'INCOSTANZA DELLE DONNE'' {{C|CANZONE}}</big>}} Sò, che assae ti disaprovi, Che in amor no son costante, Che me piase i musi niovi, {{R|4}}Che vorrìa più d'un amante. Ti xe molto semplicetta, No t'intendi 'l nostro cuor, Chi no xe più zovenetta, {{R|8}}Quella sì conserva amor, Ma chi gà la zoventù, Che sù i Omeni gà impero, Che li mette in servitù, {{R|12}}No mantien amor sincero; </poem><noinclude> <references/></noinclude> ts3bdkzdwfitkjpw6wpzppnz6duldqo Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/115 102 4507 64394 30661 2018-06-30T12:42:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Un guerrier, che puol chiappar Più Città, che lo consola, Nol se puol mai ben quietar, {{R|16}}Se'l ghe n'hà chiappà una sola. Una Donna mi no stimo Per bellezza, e nobiltà; Mi ghe dago a quella el primo, {{R|20}}Che gà amanti in quantita. Un amante, e sempre quello, Xe una cosa, che m'attedia, Da principio tutto è bello, {{R|24}}Ma poi stuffa ogni comedia. Xe virtù amar un solo, Ma un'incomoda virtù; Mi con quelle me consolo, {{R|28}}Che di amanti ghe n'hà più. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cmf3f4ihbxvt4kndfel06pau8vur2do Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/116 102 4508 64395 30662 2018-06-30T12:42:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ai Romanzi mi ghe lasso Quella rara fedeltà, Che l'hà scritta Ariosto, e 'l Tasso, {{R|32}}Ma che mai no la s'hà dà. Perchè i staga con speranza, Co se puol in fazza ai Omeni, Farghe lode alla costanza, {{R|36}}Ma col cuor, che la s'abbomeni. Quel, che insegna la natura, E ch'insegna ancora l'arte, S'hà da far con la misura {{R|40}}Dar a tutti la so parte. Tutti s'hà da coltivar, Perchè tutti gà 'l so bon; Quel pò s'hà da disprezzar, {{R|44}}Che vuol farla da paron. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8g2iax1tia0eyp6kpaomx1mwpeaq8ra Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/117 102 4509 64396 30664 2018-06-30T12:42:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tutti gabbia la so oretta, E, co tutti insieme i xè, A un de man darghe 'na stretta, {{R|48}}A un zapparghe sù d'un piè. Che alle grazie ognun se creda D'esser solo el prediletto, Che no è pò, che 'l se veda {{R|52}}Da un rival sbalzà dal letto; Che l'amor s'intiepidisse, Co no gà rivalità, Che i rivali lo nodrisse, {{R|56}}E cussì più saldi i stà; Che se mai qualcun ne trova In error, s'hà da mentir, E se'l cria, quest'è una prova, {{R|60}}Che l'amor se fà sentir. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cqq6vj0a52g2s1qs337weq4haeo9ige Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/118 102 4510 64397 30665 2018-06-30T12:42:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No tememo mai per questo, Co'l se sfoga, che'l ne lassa, Ma speremo, che ben presto {{R|64}}El cervel ghe torna in cassa; E che lù spontaneamente El se butta in zenocchion, E che'l pianza veramente {{R|68}}Domandandone perdon. Quanti vien per far l'amor, Mai gnessun s'hà da sprezzar, Che cussì no s'hà timor {{R|72}}Un dì sole de restar; Sarà ben, che ghe sia in lista Frà sti amanti dei Poeti, Ch'i me metta al Mondo in vista {{R|76}}Coi so celebri Sonetti; </poem><noinclude> <references/></noinclude> plp8ofwubpdk0x05o5r4maoi4ljs47f Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/119 102 4511 64398 30667 2018-06-30T12:42:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Colla svelta so maniera Dei so scherzi favolosi I ne crescerà la schiera {{R|80}}Dei amici, e dei morosi. Ouesto xe un gustar la rosa Senza mai toccar le spine, E schivar d'una tediosa {{R|84}}Brutta vita le rovine. </poem><noinclude> <references/></noinclude> k6mfqdc24hy34i9xfjx2qvqi0w1z0a8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/122 102 4512 60275 30672 2018-06-09T09:21:04Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''A CHI HÀ CAZZO, E BEZZI NO MANCA MONA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Senti, cogiona, se ti me desprezzi, Per Dìo, no pianzo, nè me tiogo pena, Vaga co la sà andar, zà ho rotto in pezzi {{R|4}}Dell'amante mio cuor la rìa caena. Usa co chi ti vuol lusinghe, e vezzi, Che zà no ti me tiol disnare, e cena Co manco suggizion, e manco bezzi {{R|8}}Se catta della Mona a panza piena. A chi hà testa no manca mai capello, Cussì no manca Potta bella, e bona {{R|11}}A chi gà bona borsa, e bon Osello. Hò visto più de qualche buzarona, Che per farse chiavar da questo, e quello {{R|14}}La s'hà impenìo de peste, e Culo, e Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2doacs7stoyglb1dtgw04pm53n98x6o Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/123 102 4513 60276 30673 2018-06-09T09:21:04Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA MONA, CHE SCAVEZZA 'L CAZZO, È LA PIÙ BONA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Gò voggia de chiavar de quelle Done, De quelle, che la Mona ghe lampiza, Che de natura soa la ghe bocchiza, {{R|4}}Che queste no le xe tanto cogione. Me piase che le Donne sia mattone, Che co drento le 'l tiol le cospettiza, Che quando, che le sbora, le petiza {{R|8}}Dal gusto, che le gà ste buzarone. El fotter xe stà sempre un gran bel ziogo, Ma più bello deventa sto solazzo, {{R|11}}Co una Mona le gà, che butta fuogo. Ste Mone per el più le xe de giazzo, Gò voggia de trovar in qualche liogo {{R|14}}De quelle Mone, che scavezza el Cazzo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0wi7x740llfevf4mt6lr2j0v5xk64p5 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/124 102 4514 60277 30674 2018-06-09T09:21:05Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SORA LE DONNE SCHIZZIGNOSE'' {{C|SONETTO}}</big>}} Che rabbia, che me fà ste sfondradone De Donne, che fà tanto le ritrose, Dei Omeni le xe più lussuriose, {{R|4}}Eppur no le vol far le buzarone. No sò capir, le gà viscere bone, E de natura soa le xe curiose, Tanto, e tanto le fa le schizzignose, {{R|8}}E una vita le vuol far da cogione. Ma che Diavol de buzara xe questa, Co vedemo una Donna se ingallemo, {{R|11}}E subito ne vien suso la cresta; E se 'l Cazzo a una Donna nù mostremo La volta in là con impeto la testa, {{R|14}}Che par, che 'na gran buzara nù femo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> awha5jyl80nma8s6m3gd3kr4peid4pk Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/125 102 4515 60278 30675 2018-06-09T09:21:05Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'AMOR XE 'NA SEMPLICE LUSSURIA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Cos'è sto amor? Più, che ghe penso suso Mi no posso capir da che 'l sia fato, Dalla bellezza no l'è certo nato, {{R|4}}Se vedo, che innamora un brutto muso; Nò dall'era, che vedo, che 'l vien suso Tanto a un ragazzo, quanto a un vecchio mato No se puol dir da un spirito ben fato, {{R|8}}Se anca un'alocca ve fà tior sù 'l fuso. Chi 'l chiama inclinazion, chi simpatìa, Per mi digo, e no credo de fallar, {{R|11}}Ch'una lussuria bona, e bella el sìa, Perchè osservo, che quando che chiavar Quella Donna se puol, che se vorrìa, {{R|14}}L'amor và presto a farse buzarar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> f1yfzhvut533f54cyfbkhkpt7ovjpcc Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/126 102 4516 60279 30676 2018-06-09T09:21:05Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SOGNO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Hò visto in sogno Amor, che se lagnava, Che le Donne de lù fava baccan, E che le lo trattava, come un can, {{R|4}}E che dei schiaffi, e pugni le ghe dava. El cuor de compassion el me cascava, Perchè per tutto el giera poco san, L'aveva rotto i brazzi, e anca una man, {{R|8}}E come un zotto, e strupio el caminava; Addosso gò tegnù l'occhio a pennello, E hò visto, che de san perfettamene {{R|11}}Altro lù no gaveva, che l'Osello. Hò dito; questo xe segno evidente, Che le Donne no tiol de mira quello, {{R|14}}Ma che le fà l'amor senza far gnente. M'hò stupìo veramente; Che hò sempre sentìo a dir fin da ragazzo, {{R|17}}Che amor senza chiavar no val un Cazzo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rnk3zbbuktlauxdb957xc1js27stg1i Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/127 102 4517 60280 30677 2018-06-09T09:21:06Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''NO SE SÀ DOVE ANDAR'' {{C|SONETTO}}</big>}} No se sà dove ancuò più praticar, Se se và in t'un Caffè se trova zente, O visdecazzi, che no intende gnente, {{R|4}}O Cogioni, che vuol sempre parlar. Se se tiol la Regina a spalleggiar Salta fuora un Prussian cussì insolente; Che chi no fusse savio, e anca prudente, {{R|8}}Per Dìo, se cattarave da criar. Se ben volessi dir dei Gesuiti, Subito ve vien fatta opposizion, {{R|11}}Che i xe avari, impostori, e sodomiti; Se de Dame se và in conversazion, Che fazza voggia ai Omeni puliti, {{R|14}}Se trova quello, che ve fà el muson. Che viver buzaron! In summa mi no gò cosa più bona {{R|17}}De quando, che son drento della Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mhrcrvdjr142x6bx699kw1389699ybe Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/128 102 4518 60281 30678 2018-06-09T09:21:06Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LODA UNA COMEDIANTE'' {{C|SONETTO}}</big>}} Cosa me piase quella Donna Ircana, L'aziona molto ben, la xe pur brava! Se puol far meggio da superba schiava, {{R|4}}Che voggia comandar, ma da Sovrana? No vorrìa, che l'andasse mai lontana, Co no la vedo, i denti se me inchiava, E la malinconìa cussì m'aggrava, {{R|8}}Che perdo, se puol dir, la tramontana. Quando, che 'l so Paron pò la dà vìa, Me vien sù tanta rabbia, che me par, {{R|11}}Che per comprarla schiavo me farìa. Co quel sospir pò la sento a trar Andarave con Ella in compagnia, {{R|14}}S'anca l'andasse a farse buzarar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> llc8xc2zmy7qfbaaca1ifg4l6x0qb8h Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/129 102 4519 60282 30681 2018-06-09T09:21:06Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ALLA MEDESIMA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Co vedo quella schiava a far l'amor Co quella gran superbia all'Oriental, Partecipo anca mi del so furor, {{R|4}}Che me par, che farave un criminal. A sentirla cussì dolce de cuor, E in te la so passion cussì bestial, Me interessa a tal segno el so furor, {{R|8}}Che m'innamoro, come un anemal. Perchè la se cavasse da quel can, Che per averla fà tanti fracassi, {{R|11}}Ve zuro, ghe darìa qualcosa in man. Mi ghe la menaria senz'altri chiassi Fora de là, e andarave a star lontan {{R|14}}Sempre con ella in tei paesi bassi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nfs7ecjah9qnws2e0yn6ngaijxwwh03 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/137 102 4520 60285 30691 2018-06-09T09:21:07Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''MISERIE DELLA VITA UMANA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Che Mondo buzarado xe mai questo, Che no ghè se nò mali, e che passion; Prima tanti anemai senza rason, {{R|4}}E pò l'Omo de tutti el più molesto. Appena nati el Pare col pretesto Del so jus el ne tien in suggizion, I scrupoli vien vìa de religion, {{R|8}}El Prete col studiar ne rompe el cesto; Se vien pò adulti, e 'l senso ne combate, E scomenza la Donna a farne guerra {{R|11}}Colle so Tette, e colle so culate; Se vivè, la vecchiezza ve molesta, Co se morti i ve fica sotto terra, {{R|14}}Vardè, che bella buzara xe questa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qbzj27pfht3psfvzgp5y15lyhl2p4xk Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/138 102 4521 65527 60286 2018-09-27T19:20:57Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''QUARE DE VULVA EDUXISTI ME.<ref>[http://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Giobbe%2010%3A18 Giobbe, 10:18] (Nota de Wikisource)</ref>'' {{C|SONETTO}}</big>}} Dalla Mona, perchè m'aveu cavà, Co savevi, Signor, che hò da morir{{Errata|,|?|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/315}} Giera meggio lassarme là dormir {{R|4}}In brazzo a quella gran eternità. Cosa serviva, che vegnisse quà Quando, che zà gaveva da finir{{Errata|,|?|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/315}} Altro mi no gò fatto, che soffrir, {{R|8}}E questo è quello, che mi gò avvanzà; Siben co penso a torto me lamento, Che se de mali el Mondo và per sora, {{R|11}}Anca de beni ghe ne xe un spavento; E pò, come podeva in mia bonora El gran gusto provar dell'andar drento; {{R|14}}Se vù, Signor, no me cavavi fuora? </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8yiaxojogqtf8u4f870io682dpp1w9q Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/139 102 4522 60287 30694 2018-06-09T09:21:08Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''COMPENSO ALLE MISERIE'' {{C|SONETTO}}</big>}} Se quando, che la testa hò messo fuora Del buso de mia Mare, in quell'istante Mi avesse visto le disgrazie tante, {{R|4}}Che hò da patir avanti, che mi muora, De pianzer per magnar alla tal'ora, D'aver ligà in le fasce brazzi, e piante, De star sotto la sferza d'un Pedante, {{R|8}}Che m'avesse oltre al dir de dar ancora; E pò tanti travaggi, e infermità; Sarìa ben stà una razza buzarona, {{R|11}}Se indrìo no fusse subito tornà; Quando per sorte una gran bona Dona; Che in quel caso sarìa restà de quà, {{R|14}}No m'avesse in quel dì mostrà la Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mbpqs478c4we8z0eyuwtnwstayc7nd0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/140 102 4523 60289 32014 2018-06-09T09:21:08Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''FORZA DELLA MONA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Mona, cosa mai xestu, che ti hà tanta Forza, e virtù de far tirar i Cazzi! I più savj per ti deventa pazzi, {{R|4}}E 'l coraggioso in ti se perde, e incanta. Quei, che d'esser gran teste se milanta, Per ti deventa tanti visdecazzi, Ti ti fà i vecchj deventar ragazzi, {{R|8}}E ti fà far peccai alla zente santa; Ti sola ti puol far, che sti avaroni Deventa generosi in t'un momento, {{R|11}}E che volta bandiera i buzaroni, Per ti el più desperà resta contento; Per ti se perde onor, robba, e cogioni, {{R|14}}Mona, mo cosa mai gastu là drento? </poem><noinclude> <references/></noinclude> dg9spe418jlfvchrm6zk2dyu5t3cy4y Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/141 102 4524 60290 30697 2018-06-09T09:21:09Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA MONA PUOL RISANAR EL MORIBONDO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Quando se xe per trar l'ultimi peti, Che tutti quanti i sensi ne languisse, Sarìa meggio, che in Camera vegnisse {{R|4}}Delle Donne graziose, e nò dei Preti; Che le vegnisse a farne dei balleti, E le cazzasse vìa sti incanta bisse, Son seguro, che s'anca se morisse, {{R|8}}Se morirave più contenti, e quieti. Se dopo el ballo, co se xe in quel stato, Ste Donne in man la Mona le ve dasse, {{R|11}}Le farave più frutto del Curato; Perchè, quando, che 'l corpo se scaldasse Dal godimento de quel dolce tato, {{R|14}}Chi sà, che in botta lù no risanasse! Che 'l spirito restasse, Ne 'l ghe pensasse più d'andar in Cielo {{R|17}}Per non levar la Man vìa de quel pelo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> j8ql1syqarbr118gsnnrzwslysluo0v Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/142 102 4525 60291 30698 2018-06-09T09:21:09Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA SPIA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Amor, co delle volte el se tiol ziogo De vardar dei morosi i strani casi, Colla mia Betta un dì vicin al fuogo {{R|4}}El s'hà messo a spiar i dolci basi. Mi stendevo una man giusto in quel liogo, Che xe più sconto, e ghe diseva, tasi, Tasi, Ben mio, che tanto ardir me tiogo, {{R|8}}Perchè te voggio ben, e ti me piasi; E pò senz'altro me la cazzo sorro, La dise, cosa fastu? E mi ghe digo, {{R|11}}No ti senti cogiona, che te fotto. Con quattro botte in pressa me destrigo, E Amor intanto, che ridea del motto, {{R|14}}Sento, che 'l dise, estu stà in Mona amigo? </poem><noinclude> <references/></noinclude> e9n9zsejogwpsh9lp4tx4giblht4l77 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/143 102 4526 60292 45059 2018-06-09T09:21:09Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''I OMENI DELICATI'' {{C|SONETTO}}</big>}} Dei Omeni ghe xe delicatini, Che dise, mi no sò, come che fazza Certi, che và da qualche puttanazza, {{R|4}}Dove drento ghe và anca i facchini. Mi digo, {{Errata|senti|sentì}}, cari paregini, Co andè al Caffè bevè pur in la tazza, Dove, che beve zente d'ogni razza, {{R|8}}E allora no sè tanto stomeghini. Vu me dirè, che quei della bottega Dopo, che gà bevù qualche persona, {{R|11}}Quella chicchera sporca i lava, e frega. Xe vero; me anca quella buzarona Dopo chiavada un bel facciol la spiega, {{R|14}}E la se suga subito la Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0fcikymc6k0e5cvoc5fgsugg71xfvgx Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/144 102 4527 60293 30701 2018-06-09T09:21:10Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''A 'NA BELLA DONNA LONTANA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Oh! Bella figurina, che lontana Tanto ti me fà voggia, e ti me piasi, O fussistù muggier d'un Pappatasi, {{R|4}}O che almanco ti fussi una puttana, Che ti vorrìa mandar el battilana A dirte, che vorrìa darte dei basi, E che te chiavarave in tutti i casi {{R|8}}Anca, se no ti fussi troppo sana; Ma mi no sò de ti cosa pensar, No sò, se ti sia putta, o maridada; {{R|11}}Se ti laori, o ti te fà laorar. Ti sarà qualche cazza riservada, E no te poderò gnanca parlar, {{R|14}}Che sò la mia fortuna buzarada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nxca6qivf0za1gqfim4vqgs4owpexi9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/145 102 4528 60294 30702 2018-06-09T09:21:10Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AFFLIZIONI DELL'AUTORE, CO NO È IN MONA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Come un nocchier in Mar senza timon; Un pellegrin, che xe fora de strada, Un Orbo, che la guida ghè scappada, {{R|4}}Uno, che abbi da star sempre in preson; Un, che sia licenzià dal so paron, Uno, che in una busa profondada Sia andà, per quanto el crìa, una buzarada: {{R|8}}Gnessun gà mai de ello compassion. Un, che più de regnar gusto no sente, Un, ch'abbia perso qualche cosa bona; {{R|11}}Uno, che sia accusà benchè innocente, Un, che hà un nemigo, che no la perdona; Un, che tutto vorrìa, e che no gà mai gnente, {{R|14}}Cussì mi son, quando no son in Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6umsl6i8mm4mx91xfjecycb24k4xab1 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/146 102 4529 60295 30703 2018-06-09T09:21:10Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PARALELLO TRÀ PLATONE, E L'AUTORE'' {{C|SONETTO}}</big>}} De tre cose Platon continnuamente Ringraziava el Signor, prima de tutto D'averlo fatto un Omo, e non un Brutto, {{R|4}}Un Grego, e non un Barbaro insolente; Che 'l fusse nato fortunatamente In tempo de quel Socrate sì acuto, Che l'avea colle scienze tanto istrutto, {{R|8}}Che pò l'è deventà quella gran mente. De tre cose anca mi ringrazio el Cielo, E co de queste è priva una persona, {{R|11}}S'anca el xe un Rè, mi no voi esser quelo; Una xe'l don della Poesìa barona, La Musica xe l'altra, ma el più belo {{R|14}}Xe d'aver sempre voggia della Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> g1m78asl2cge32avnogt8636j64rcld Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/147 102 4530 60296 30704 2018-06-09T09:21:11Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''I ABBELLIMENTI DELLE DONNE'' {{C|SONETTO}}</big>}} Cosa credeu, che voggia dir quei tanti Abellimenti delle nostre Done? Quei buccoli, Topè, quelle corone {{R|4}}De fioretti de pezza, e de brillanti? Quelle belle cascate, e quei bei guanti, Quelle scuffle, e bocchè, quelle pierone, Quelle coe d'Andriè buzaradone, {{R|8}}Quei cottoli, camuffi, e guardinfanti? Queste, e tant'altre belle cosette, Che sparse, e unite tutte quante insieme {{R|11}}Le forma quelle belle figurette? Queste quante le xe, a mi credeme, E ve la digo a note chiare, e schiette, {{R|14}}Altro no le vuol dir, se nò, fotteme. </poem><noinclude> <references/></noinclude> k0so8gm7pds74untxqw97ti31g7f1hk Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/148 102 4531 60297 45060 2018-06-09T09:21:11Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PARALELLO TRÀ DIOGENE, E L'AUTORE'' {{C|SONETTO}}</big>}} Me par, che un altro Diogene sarìa, S'ascoltasse la propria inclinazion, Me lasserìa vegnir un gran barbon, {{R|4}}Nè mai le man, o i pìe me laverìa. De {{Errata|Camisa mai|Camisa mi mai}} me mudarìa, Nè de scarpe, de calze, o de bragon; Lesso, rosto, stuffà, trippe, boldon {{R|8}}Tutto quanto in t'un piatto magnerìa. A tutto mi sarave indifferente; Tanto a una vesta bona, che a una rotta; {{R|11}}E lontan mi starave dalla zente. Diogene stava sempre in t'una Botta, Solo in questo da lù son differente, {{R|14}}Perchè mi starìa sempre in t'una Potta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lpq254e1jdm4lqdd2ahkdmt2ug120v8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/149 102 4532 60298 30707 2018-06-09T09:21:11Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''GUSTI NOTTURNI D'UNA DONNA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Sta notte, amiga, gò bù un gusto mato; Quanto mai se puol dar m'hò divertìo, Sappiè, ch'in t'un Casin mi gò dormìo {{R|4}}In mezzo d'un Bardassa, e d'un Prelato. Ve podè figurar, cos'emo fato, Delle buzare tante, sì per Dìo, E semo andai a farle tanto drìo, {{R|8}}Ch'addosso n'è vegnù zorno de fato. Mi giera in mezzo, come ve diseva, E in tempo, che 'l Bardassa mi chiavava; {{R|11}}El Prelato in tel cul me lo metteva; Dopo el Bardassa in liogo mio tornava, E quando, che 'l Bardassa me fotteva, {{R|14}}El Prelato el Bardassa buzarava, {{R|17}}E cussì drìo s'andava; Ma quello, che mi gò fatto rifflesso, {{R|17}}Mai el Prelato in Mona me l'hà messo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 13jjq41p081b21s95uw4vi9eif7tucq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/150 102 4533 65518 60300 2018-09-27T19:15:42Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'INZEGNO CONSISTE IN FARSE FOTTER'' {{C|SONETTO}}</big>}} Cosa serve, che siè Donna d'inzegno Se nol savè pò ben adoperar? Eh vìa, che la se vaga a far squartar {{R|4}}Quella tanta saviezza, e quel contegno. Ma, no savè, che val più assae d'un regno Farse da qualche zovene chiavar? Che gusto mai gaveu sempre a filar, {{R|8}}Far da sorda, e star dura, come un legno? Oh sè una Dama de gran qualità! Credeme, che da Adamo in fin adesso {{R|11}}Delle gran zentildonne è stà chiavà. El Confessor no vuol dar el permesso, El Confessor! Che sielo buzarà{{Ec|,|!|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/315}} Anca lù, quando el puol, el fa l'istesso. {{R|15}}Mi co ve son dappresso </poem><noinclude> <references/></noinclude> hrjt0fobjiogqnzumejb68i2q2v3kxb Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/151 102 4534 64405 30711 2018-06-30T12:43:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Me sento, che l'Osello me và in pezzi, Tanto so' innamorà dei vostri vezzi; {{R|18}}Ma vardè, che strambezzi, Che mai ve se ficcadi in te la Testa, Cogiona, de voler viver onesta. {{R|21}}Oh! che buzara è questa! Mi v'hò pur dita zà l'usanza antiga, Che sempre per chiavar xe stà la Figa, {{R|24}}Ma donca, cara amiga, Quando ve prega un povero cristian Dovaressi slongar la vostra man {{R|27}}Fatta de marzapan, E sentir cosa xe carne de Oselo, Che veramente l'è un boccon del Cielo: {{R|30}}Anema mia, credelo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> c6mu6oqcmkjr1z31arjnhs0bp86pg8g Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/152 102 4535 64406 30712 2018-06-30T12:43:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se no ve 'l lasserè cazzar in Mona, {{R|32}}Vù viverè una vita da cogiona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> j3dxw8io3uepxmhr7wwfvfor52x43ng Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/155 102 4536 60303 45061 2018-06-09T09:21:13Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''I DIVERTIMENTI DELL'AUTOR A PADOA'' {{C|SONETTO}}</big>}} In queste fortunate alme contrade, Che a Antenore Trojan hà piasso tanto, Godo la Fiera, e l'Opera del Santo, {{R|4}}E chiavo delle porche buzarade. Le fotterave in Chiesa, e per le strade, {{Errata|Tanto, e che|Tanto che}} per custìe son morto, e spanto; Quà ghè puttane, che ghe tiol el vanto {{R|8}}A quante, che da mi xe stà chiavade. Mi a casa tornarò per dirla in fati Tutto magagne, e tutto pien de peste, {{R|11}}Col Cazzo marzo, e coi cogion desfati; Ma ghe sarà de pezo oltre de queste, Perchè son alloggià da certi Frati, {{R|14}}Onde anca al Cul gaverò le creste. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2oxv7elgtjhxxn4fiww9odwk2aah5g3 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/156 102 4537 60304 30717 2018-06-09T09:21:13Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LO STESSO VIEN VISITÀ DA 'NA DONNA'' {{C|SONETTO}}</big>}} A trovarme una Donna xe vegnua Co so Mario de fuora una mattina; Una, ch'è stà una volta mia visina, {{R|4}}E un zorno ho vista a caso mezza nua. So Marìo corre in brolo a magnar l'ua, E 'l lassa in mio poder sta vezzosina, Mi ghe chiappo de liongo una manina, {{R|8}}Tenera assae sì ben la giera crua. Baso quel buso, che no gà el secondo, E ghe chiappo, e ghe zuppego, e ghe inghiotto {{R|11}}Do Tette le più belle de sto Mondo; Chiappo sta Donna, e me la metto sotto, Ella crìa, cosa feu? mi ghe rispondo, {{R|14}}No sentistu, cogiona, che te fotto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1wn6rdo3wn9au3af3pdyvovzmx4p31c Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/157 102 4538 65519 60305 2018-09-27T19:16:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''GHE VIEN NEGÀ LA MONA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Oh poffardìo, me tira tanto el Cazzo, E no ti gà per lù premura alcuna? Ti sà pur, che nol trova altro solazzo, {{R|4}}Se nò quando, che 'l trova in ti fortuna. Ti sà pur, che 'l mio Osello poverazzo Sempre pronto el laora, e mai nol zuna, E addesso ti'l fà star da visdecazzo {{R|8}}A contemplar i quarti della Luna. Con bona grazia ti me la sporzevi, E collegada te trovava in letto, {{R|11}}Ti lo chiappavi, e in Mona te 'l mettevi, Se lavava el mio muso nel to petto, E sin del mio sborar gusto ti avevi, {{R|14}}Perchè negarme adesso sto diletto{{Ec|.|!|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/315}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8ymvnbvv1kh5tgwflqg84kduvecrrz4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/158 102 4539 60306 30720 2018-06-09T09:21:14Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''UNA DONNA, CHE VUOL FARSE FOTTER'' {{C|SONETTO}}</big>}} Oh che bel Cazzo! Oh siestù benedetto! Che ti me mostri in chiavar tanta possanza, E che in guerra d'amor fatto perfetto {{R|4}}Più Mone ti hà espugnà, che Carlo in Franza. Se ti xe del mio cuor l'unico oggetto, De st'anema sbasìa dolce speranza, Lassa, caro el mio ben, che in mezzo al letto {{R|8}}La mia Mona te goda sulla panza. Boccon curà, che l'appettito incita, Che co te vedo me vien l'acqua in bocca, {{R|11}}E senza ti no posso star in vita. Come ambra tien la paggia appena tocca, Come el ferro tirar suol calamita, {{R|14}}Cussì, caro, vorrìa tirarte in Cocca. </poem><noinclude> <references/></noinclude> b41gfm1nrqfkm9cs3831ef1z2dcucg5 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/159 102 4540 60307 30721 2018-06-09T09:21:14Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DIALOGO TRÀ OMO, E DONNA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Oh Dìo! mio ben, no posso più, oh Dio! moro Oh Dìo! caro, oh Dio! viscere. Oh Dìo! el Cazzo, L'è massa grando, che 'l me fà strapazzo, {{R|4}}El me sbrega la Mona, o mio Tesoro. Stà salda Anema mia, che adesso sboro, E senti, che sborae, che per ti fazzo, Queste xe, cara vita, un gran solazzo, {{R|8}}Che ognun el pagherave a peso d'oro. Sì, caro, el gusto è grando, bon, e belo, El chiavar xe cosa santa, e bona, {{R|11}}Ma me fà mal sto buzaron d'Oselo; Varda, ti me fà sangue, o mia colona, Varda, che tutto xe insanguinà el pelo, {{R|14}}Vardeme, can, ti m'hà sbregà la Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> d99f5xp73szhtmzfv0wn74xfugg4dv0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/160 102 4541 60309 30724 2018-06-09T09:21:15Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL PECCÀ D'ADAMO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Nò tanto a mi me diol, perchè 'l peccà D'Adamo abbia causà tanti malani De mosche, de mosconi, de tavani, {{R|4}}E bestie velenose in quantità. Nè gnanca per le gran infermità De peste, de bubboni, sirj, e cani, Nè per la guerra, che fà tanti dani, {{R|8}}E causa delle gran infermità. Nò per la bissabova, o la tempesta, Nè perchè hà da morir ogni persona, {{R|11}}Siben, che la gran buzara xe questa. Ma me diol solamente, che alla Dona Dopo de quel peccà ghè vegnù in testa {{R|14}}De coverserse subito la Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7x0iy16qz0441qr4ocuzvgrqx5n0id8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/161 102 4542 60310 30726 2018-06-09T09:21:15Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''QUAL SIA LA DONNA BUZARONA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Quella Donna, che mai se fà chiavar, Provo, che no la xe una Donna onesta; Dirà qualcun, che buzara xe questa? {{R|4}}Sentì mo, come che lo voi provar. La Natura no puol certo crear Per quanto, che la fazza sù alla presta, Una Donna de un cuor, e d'una testa, {{R|8}}Che no gabbia mai voggia de sborar. Ciò supposto, mi digo, e con rason, Che, chi sempre ai so stimoli s'oppone, {{R|11}}Lù fà contro Natura in conclusion; E se al dito de tutte le persone, Chi fà contro Natura è un buzaron, {{R|14}}Ergo le Donne oneste è buzarone. </poem><noinclude> <references/></noinclude> g9itvu8rv4lwtpbxcm2xdp2sksmzdx0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/162 102 4543 60311 30727 2018-06-09T09:21:15Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''VENERE, E ADONE'' {{C|CANZONE}}</big>}} Nell'Isola di Baffo Abitava la Dea Madre d'Amor, Quando in t'un delizioso Zardin col so moroso {{R|5}}Buttada sull'erbetta La ghe cantava un dì sta canzonetta. Se no fusse el sugo amabile Del to Cazzo, Adon mio caro, La mia Mona, che xe fragile {{R|10}}Proverave un stato amaro. </poem><noinclude> <references/></noinclude> of72qp52ryrurwouf85v4ogm0zybsoq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/163 102 4544 64407 30729 2018-06-30T12:43:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sù via donca, o mio diletto, Del to Cazzo benedetto Dame el sugo prediletto, Che più assae del moscatello {{R|15}}Stimo el sugo del to Osello. Che vaga al Diavolo Quei, che no fotte, Che i possa deventar tante marmotte. All'incontro sia lodà {{R|20}}Celebrà Incoronà Chi è stà 'l primo, che hà chiavà. Allora el bell'Adon alla so Diva Gà messo drento tutta la so piva; {{R|25}}Nell'atto, che i fotteva, </poem><noinclude> <references/></noinclude> asudi8bh83lyqq19t8gd2x0xlxskaow Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/164 102 4545 64408 30731 2018-06-30T12:43:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Col cuor, e colla bocca el ghe diseva, Oh! Cara, Oh! Benedetta Danie anca tì l'acquetta, Che fà la to Cocchetta. {{R|30}}Più assae dei rosolini Me piase quei to nini, Che l'acqua vite, Che elixir vite, Che acqua della Regina! {{R|35}}Per la freve d'amor questa è la China. In sto momento Me par, che in Cielo Dal gran contento Gabbia l'Oselo. {{R|40}}Zà me sento un gran furor, </poem><noinclude> <references/></noinclude> b8300k6d9ypye70y0swa7i8x05o35y0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/165 102 4546 64409 30732 2018-06-30T12:43:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che vien d'amor. Oh cara sta to cocca! Del so liquor Vìa damene un bon gotto, {{R|45}}Che beverne ghen voi, finchè son cotto. Mi vaggo in estasi De mi son fuora, Con Marte ancora Farave guerra {{R|50}}In Cielo, e in Terra, Se'l volesse sto cagao Tiorme fuora de bocca sto bonlao. Oh, caro Adon, Ti gà rason, {{R|55}}Gà dito la Dea Venere </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3znhd0iqj947isppt55i8k9dr7zhloc Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/166 102 4547 64410 30734 2018-06-30T12:43:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Con parolette tenere, L'è un gusto cussì grando, Ch'ogni tristo pensier và tutto in bando. Ah! Che no posso pì, {{R|60}}Aspetteme anca mì, Che voggio vegnir con tì. Tutti do allora hà dito, oh Dìo! oh Dìo, E la guerra d'Amor cussì hà fenìo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> o1ajuw6lx2r5gx90pgibeb71dz2yzi5 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/167 102 4548 60312 30736 2018-06-09T09:21:15Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER UN INNAMORAMENTO DE DO DONNE'' {{C|SONETTO}}</big>}} A sentir, che do Donne innamorae Xe trà de elle, me vien suso la stizza, Perchè penso, che quando la ghe pizza {{R|4}}Altro no le puol far, che le Monae. Vardè, che belle matte buzarae, Una con l'altra se vuol far novizza, Ma una Chizza no puol all'altra Chizza, {{R|8}}Se nò che darghe delle slenguazzae. Voggio ben, che le gabbia un gran contento, Ma'l so gusto sarà sempre imperfetto, {{R|11}}Co gnente no le gà da metter drento. Al più le poderìa per bel diletto, Che l'è come ballar senza instrumento, {{R|14}}Chiavarse colla Mona a scartozzetto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7r9c7578cdzutb8bzbvi9clokj4gxvp Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/168 102 4549 60313 30737 2018-06-09T09:21:16Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ALLE MEDESIME'' {{C|SONETTO}}</big>}} Do Donne ho visto insieme, che ziogava, E capir no podeva quel zioghetto; Pò vedo, che una giera stesa in letto, {{R|4}}E che l'altra la Mona ghe liccava, Dai motti convulsivi, che la fava, Vedeva, che la sente un gran diletto, E dal trar delle gambe, e del culetto, {{R|8}}Capiva, che ogni tanto la sborava. Quella, che giera prima parte attrice, La se fava de posta parte rea, {{R|11}}E cussì ognuna giera liccatrice. Frà Donne far de più no se podea Ma per far el so stato più felice {{R|14}}Longo una quarta un Cazzo ghe volea. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4c20cvyswvxpujb88ov65ew1dd24iud Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/169 102 4550 60314 30739 2018-06-09T09:21:16Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ISTRUZIONI PER FARSI AMARE'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Alle putte meneghela, E fevelo menar, Le Vedove se buzara, Se volè farve amar, {{R|5}}Le Maridae per ultimo Le 'l tiol, dove ghe par. N'occorre dir, che quella Stà ben, e quella nò, Ossia colla cappella, {{R|10}}Ossia col deolin No ghe n'è una al Mondo, Che no voggia sborar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> t8mqlidqt14w0ralehgkbmm7librbqe Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/171 102 4551 60317 30744 2018-06-09T09:21:17Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Quanto putte da ben ve compattisso A vederve là in casa retirae, Senza poder dar mai quattro sborae {{R|4}}Co quel negozio, che trà fuora el pisso. Ve digo ben, che assae mi me stupisso, Che no capì, che sè ben cogionae; Che co no ve fè dar delle chiavae {{R|8}}No fè zente per Dìo, nè per l'Abbisso. Cosa credeu, che sia la vostra Cocca, Una reliquia, o un vaso d'elezion, {{R|11}}Che no volè gnessun, che ve la tocca? La xe un vaso de pisso bel, e bon; Ma gnanca un vaso, che la xe una bocca {{R|14}}Per inghiottir i Cazzi a strangolon. </poem><noinclude> <references/></noinclude> o7ukvputvyoz7eskufclz98zbisi0ck Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/172 102 4552 60318 30745 2018-06-09T09:21:17Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Se no l'avè puttazze ancora rotta, Destrigheve più presto, che podè, Che quando, che risolte ve sarè, {{R|4}}A buttarvela zò basta una botta. Ma per vù altre putte, che ve fotta Bisogna un Cazzo grosso, che tiolè, Perchè ogni zorno granda ve la fè {{R|8}}A forza de cazzarve i dei in la potta. Mo gran dei, poffardìo, che và a torzion Ai nostri zorni, e xe in solennitae {{R|11}}Facendo colla Mona la funzion! Ma sarìa meggio pur quattro chiavae Fatte d'un Cazzo grosso longo, e bon, {{R|14}}Cussì raddoppiaressi le sborae. </poem><noinclude> <references/></noinclude> knhlph7e5nle9pjcoub7liuu14i29a2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/173 102 4553 60319 55042 2018-06-09T09:21:18Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Feve fotter, puttazze, allegramente, No stè de bando, che l'età s'avvanza, Godè tutto el piaser de tiorlo in panza, {{R|4}}E sentirè co dolci è quelle spente. Al secolo d'ancuò tutta la zente Chiava zò a precipizio, e và all'usanza; E quel, che no lo fà per ignoranza, {{R|8}}O xe un gran visdecazzo, o xe innocente. Chiava el Barba la Nezza, e anca el Zerman Alla Zermana ghe lo cazza in Mona, {{R|11}}O almanco prova el gusto della man; El Cugnà istesso no ghe la perdona Alla Cugnada, che co un cuor da can {{R|14}}Ghe fà i corni al fradello, e lo cogiona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6jfogzmv74f6tqvn97k5dzasctmfgsi Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/174 102 4554 60320 30747 2018-06-09T09:21:18Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Care Putte credeu forse, che a posta La Mona gabbiè solo per pissar, O a forza de menarvela sborar {{R|4}}Senza, che all'Omo mai ghe l'abbiè sposta? Formae vù altre sè d'una so costa, Per sta rason dovè l'Omo abbrazzar, E darghe anca la Mona da tastar, {{R|8}}Che de tante delizie xe composta. No parlo pò del Cul, o delle Tette, Che toccando ne dà tanto solazzo, {{R|11}}Quando, che in Potta, care, el se ve mette. Co ste belle cosette deve spazzo, Che ve diremo ben: sieu benedette! {{R|14}}Senza aver briga de menarse el Cazzo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hcj54zbaudorwuycsw6u7wxiojtkt3d Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/175 102 4555 60321 30748 2018-06-09T09:21:18Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Cosa badeu a buzare, Che ve vien messe in Testa Da certa gente infesta, E no badeu piuttosto {{R|5}}Al vero, e alla rason? El Cazzo è una creatura, Che in quella avertadura Gà investidure antighe, Co una Sentenza a leze {{R|10}}Gà titolo, gà azion. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tofm9zf85clshooitssftw7pin5s6no Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/179 102 4556 60325 55043 2018-06-09T09:21:20Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''NO SE DEVE BIASIMAR CHI SE FÀ FOTTER'' {{C|SONETTO}}</big>}} Se xe, che per la Mona è fatto el Cazzo, E per el Cazzo fatta sìa la Mona, Perchè mai s'hà da dirghe buzarona {{R|4}}A quella, che in la Mona tiol el Cazzo? Un pensar questo xe da Visdecazzo El dir, che no la possa mai la Dona Farse averzer col Cazzo la so Mona, {{R|8}}Quando, che per sto fin xe fatto el Cazzo Per cosa elo creà? Sol per pissar, O per tegnirlo drento in le braghesse, {{R|11}}Perchè nol s'abbia mai da doperar? Un cogion sarìa quel, che la credesse. El Cazzo xe stà fatto per chiavar E Camariere, e Dame, e Prencipesse; {{R|15}}E se qualcun gavesse </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1exaqaxj1qa631fgbs3mqrjic23qm7o Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/180 102 4557 64411 30754 2018-06-30T12:43:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Un'idea tanto stramba, e buzarona; Che 'l Cazzo fasse mal a andar in Mona; {{R|18}}Mi digo a sta persona, Che podemo pettarselo sul Culo, E no provar mai più sto bel trastulo. {{R|21}}Alfin pò no l'è un mulo El Cazzo, oppur qualche anema dannada, Che sia da tutti quanti abbandonada; {{R|24}}L'è carne battizada, Xe dell'istessa carne della Mona, Che in mezzo delle gambe gà la Dona; {{R|27}}E quella xe parona, E sora el Cazzo gà jus de comandar, Perchè l'abbia costù ben da chiavar {{R|30}}Per poder generar </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0joq0vdvznrqxjimbmn0zaynnvqnu76 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/181 102 4558 64412 30755 2018-06-30T12:43:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Qualche ragazzo, o qualche puttella, Che co xe granda pò tiol la cappella, {{R|33}}Perchè ella sola è quella, Che hà sempre conservà, e che mantien Tutto el Mondo de zente sempre pien, {{R|36}}Che a nù fà tanto ben; Però son persuaso solamente, Che sia questo un pensar de quella zente, {{R|39}}Che no è bona da gnente, E de quei, che stravolto gà el cervelo, E crede de parlar solo per zelo; {{R|42}}Mi certo col mio Oselo Voi chiavar zorno, e notte qualche Dona, E cazzarghelo tutto drento in Mona, {{R|45}}E goder sta matrona, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1rlzaou6y357cpdn82yp4dv8qb3bd0l Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/182 102 4559 64413 30756 2018-06-30T12:43:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che xe stà messa quà per consolar Chi gà un bon Cazzo per poder chiavar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4ueoxttlxvheuwbf47lwdvjx6n5enom Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/183 102 4560 65520 60327 2018-09-27T19:16:16Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DOPO 'L RITARDO GHÈ 'L PENTIMENTO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Donne, che co volè farve servir, Savè, che ve convien farve chiavar, Che i Omeni per gnente no i vol star; {{R|4}}Nè senza una rason no i vuol patir; Co l'è cussì, che quà no ghè da dir, Perchè no lo voleu subito far? Che buzara xe questa d'aspettar? {{R|8}}Vardè, che no v'abbiè pò da pentir; Che no disè: l'avessio fatto avanti{{Ec|,|!|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/315}} E pò col differir ve digo questo, {{R|11}}Andè a rischio de perder tutti quanti. Eh vìa, el servizio felo con bon sesto, E, se volè aver sempre dei amanti, {{R|14}}Feve chiavar, ma feve chiavar presto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> s6vr6rafd9ri6vn4auj35xfjpdtzc46 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/184 102 4561 60328 30758 2018-06-09T09:21:21Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SORA LE VIRTUOSE DE TEATRO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Una razza de Donne s'hà introdotto Nel Mondo, che se chiama virtuose, De sora vìa le và vestìe pompose, {{R|4}}E tutte quante xe rotte de sotto. Se le trova qualcun, che ghe sia cotto, Le se sustenta, e le se fà preziose, E con maniere scaltre, e maliziose {{R|8}}Fin sull'osso le pela el bon merlotto. Per tutto in altri tempi se trovava Un numero de belle cortesane, {{R|11}}Che co un Zecchin, o do le se chiavava; Adesso per toccarghe le roane No basta spender un granner de biava, E sì le xe più brutte, e più puttane: {{R|15}}Fussele almanco umane, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0opr84pnjqm7m41uci09cukrqiidkbz Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/185 102 4562 64414 30759 2018-06-30T12:43:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le ga più umor assae delle Contesse, Con abiti le và da Prencipesse, {{R|18}}E no le gà braghesse, Siben, che questa xe una cosa bona, Perchè più facilmente ogni persona {{R|21}}Puol toccarghe la Mona, Una Mona, che tante a dirla schietta Donne, che sulla potta i Cazzi aspetta, {{R|24}}La gà più sutta, e netta; Ma xe noto con tutti i so ornamenti, Che xà le gà pettà ai so serventi {{R|27}}Dei boni scolamenti. Per altro le la porta assae cimada, Le dise, che gnessun ghe l'ha toccada {{R|30}}Con aria buzarada; </poem><noinclude> <references/></noinclude> dq0y5wxj0kfmbtt91xf49usjvvxgbd4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/186 102 4563 64415 30760 2018-06-30T12:43:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E pò se sà con tutto el so umoretto, Che tutte le l'hà tiolto anca in culetto, {{R|33}}E per farse concetto Le dise, che le gà el Prencipe tal, Che in Roma le gaveva un Gardenal {{R|36}}Co tanto de cotal, Che le xe stae a Bologna, e che le hà fato Dal gran amor quasi deventar mato {{R|39}}Sin l'istesso legato. No se sente, che borie, e margiassae, In credenza le fà mille bullae, {{R|42}}Che siele buzarae; E tutto questo per portarse avanti, E per cavarghe a sti so cari amanti {{R|45}}Tutti quanti i contanti, </poem><noinclude> <references/></noinclude> teetz4s0rjigm4o0yhytl84bfg6i7nx Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/187 102 4564 64416 30761 2018-06-30T12:43:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E pò, co le và vìa de quel gramazzo, Che hà speso tanto, e che gà dà solazzo, {{R|48}}No le ghe pensa un Cazzo; E se 'l gavesse dà scettri, e corone {{R|50}}In Culo le lo gà ste buzarone. </poem><noinclude> <references/></noinclude> riugu62a5lp75rossa4ntauh5xqwc6i Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/188 102 4565 60329 30762 2018-06-09T09:21:21Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PARALELLO TRÀ LA DONNA, E LA CALAMITA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Che gran bella fattura a dir el vero, Che xe una bella Donna tutta unita, Quelle do Tette, e quella bella vita, {{R|4}}E quel bel caminar menando el bero. Me par, che'l sìa un discorso giusto, e vero, Che una Donna, che sia bella, e pulita, La sìa, come che xe la calamita, {{R|8}}Ch'una tira l'Osello, e l'altra el fero. In tutte do sta forza no xe intesa, Ma credo, che chi ben la speculasse, {{R|11}}Della Donna la staga in te la sfesa; Che se una senza Mona mai se dasse, No ghe sarìa per ella mai contesa, {{R|14}}Nè ghe sarìa gnessun, che la chiavasse. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lv9qz35edh2aqz3maqlf7l2kxed4azy Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/190 102 4566 60332 30766 2018-06-09T09:21:22Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''COSA SIA LA DONNA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Cosa xe mai sta Donna, sta magìa, Che confonde la testa, e impiaga el cuor Al putto in Cappa, al Savio, al Senator, {{R|4}}Alla Nova, alla Vecchia Quarantìa? Che Soliman indosso gà custìa, Ch'ogni Prencipe, Rè, e Imperator, E Gardenal, e Papa và in amor {{R|8}}Per la forza cussì granda de custìa? Cosa xe sto movente, st'attrazion, Che 'l Savio, 'l Dotto, e tutta la Sorbona {{R|11}}E ogni talento alfin resta cogion? Cospettazzo de Dì; cos'è sta Dona? Che magnetico gala in conclusion? {{R|14}}El Baffo lo dirà: la gà la Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> c8mfe2yx93wlc85l7row29sk27d21ji Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/191 102 4567 60333 30768 2018-06-09T09:21:23Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'AUTORE PENSA SEMPRE ALLA MONA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Per tutto dove son, e dove vago, Sempre davanti i occhj gò la Mona, De no pensar a quella buzarona {{R|4}}Un momento a sto Mondo mi no stago. Alla prima vorrave esser un mago Per farme d'ella in testa una corona; E vorrave, che 'l buso della Dona {{R|8}}El fusse el liogo, dove pisso, e cago. Vorrave più, che posso soddisfarme, E per tegnirla in man ogni momento {{R|11}}De Mona un par de guanti vorrìa farme. Per ella in summa un impeto me sento, Che mi no poderò mai contentarme, {{R|14}}Finchè da cao a pie no vago drento. </poem><noinclude> <references/></noinclude> l1gaa1udqptnyrhgg9gv1kdfiqbhgeh Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/192 102 4568 60334 30769 2018-06-09T09:21:23Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''QUEMADMODUM CERVUS DESIDERAT AD FONTES AQUARUM.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Come el Cervo desidera la fonte, Cussì el mio cuor desidera la Dona, E fina, che'l mio Cazzo no xe in Mona, {{R|4}}El Cul me par aver sù delle ponte. Per le strade maestre, e per le sconte Vago in cerca de qualche buzarona, E quando, che me par, che la sia bona, {{R|8}}No vardo, se la gà Marchese, o Conte. Giobbe se lamentava ogni momento, Ch'i l'abbia dalla Mona cavà fuora, {{R|11}}E mì me lagno de no esserghe drento. Co mi son nato, se saveva allora, Che in Mona se provasse sto contento, {{R|14}}Sarave in panza de mia Mare ancora. </poem><noinclude> <references/></noinclude> a4m1x8inaszj1orgbz336ag24itvn76 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/193 102 4569 60335 48747 2018-06-09T09:21:23Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''NON TROVA GUSTO SENZA LA DONNA'' {{C|SONETTO}}</big>}} De no poder mai goder mi me lagno; Se nò quando, che son co qualche Dona, Senza questa gnessuna me par bona, {{R|4}}Nè altra cosa me dà gusto compagno. Me par de no aver fatto guadagno Quel zorno, che no tocco qualche Mona; E co all'Osto no ghè una buzarona {{R|8}}Mi godo tanto, quanto gode un scagno. Tutto me stuffa, in tutto trovo guai, La Musica me secca, e la Poesìa, {{R|11}}Ma della Mona no me stuffo mai. Cos'è sta cosa? O l'è una malattìa, O l'è un castigo per i me peccai, {{R|14}}O mi l'intendo più de chi se sìa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> catzd1886io30tkuuss0iau6gycx9gd Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/194 102 4570 65524 65521 2018-09-27T19:17:39Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PIUTTOSTO MORIR, CHE NO PODER SBORAR'' {{C|SONETTO}}</big>}} A cosa serve tante cose bone, Che ghè in tel Mondo, e chiassi in quantità, Quando no abbiè el Cazzo più tirà {{R|4}}Da poder ben chiavar ste buzarone{{Ec|.|?|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/315}} Per mi ghe dono i scettri, e le corone Per un boccon de Mona, o de metà, Vedemo, ch'anca David gà lassà {{R|8}}Più d'una volta el Ciel per delle Mone. In summa a ben pensar el Mondo è belo In quanto ghe xe 'l gusto del chiavar, {{R|11}}Che 'l resto xe una buzara, credelo, Tanto, che più felice a mi me par, Che sia, chi più no vive, co no è quelo, {{R|14}}Che magna, dorme; e no puol più {{Ec|sborra|sborar|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/315}}. </poem><noinclude> <references/></noinclude> f7omkje8mkjvgg0pczc7n7zifwgqg4i Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/195 102 4571 60337 30774 2018-06-09T09:21:24Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''COMBATTIMENTO DELL'OMO COLLA DONNA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Che bel combattimento, che xe quello Della Donna coll'Omo! In primo liogo Se vede l'Omo, che ghe vien sù un fuogo, {{R|4}}Che subito ghe fà tirar l'Osello. La Donna allora accetta el gran duello, E se prepara a tiorlo in ogni liogo, Quà se principia l'amoroso ziogo, {{R|8}}Che quanto el cresce più, più el se fà bello. Dell'Omo zà le solite stoccae Xe toccar Tette, Culo, Cosse, e Mona {{R|11}}Con impazienza, e senza caritae. La Donna, perchè debole, e più bona, D'Osello la ghe dà de gran menae, {{R|14}}E la lo tiol in Cul da buzarona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2urxqpe2agll3r01v38yhxo8btcql5x Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/196 102 4572 65522 60338 2018-09-27T19:16:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SORA LA FIERA DE VENEZIA'' {{C|SONETTO}}</big>}} A sventolarse per sensa hà scomenzà Boccassini, e Cambrae tutta la Notte; Quà de Culi smerdai se fà mercà, {{R|4}}Là ghè fiera de Tette, e quà de Potte. Chi buzara de quà, chi de là fotte, A chi i ghe'l mena, a chi i ghe l'ha menà, Chi gà el Cazzo smerdà fin le ballotte, {{R|8}}Chi se forbe, se suga, e s'hà sugà. Chi da questa vien via, chi và da {{Ec|quella|quelle|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/315}}; E se no i puol far altro i ghe la tocca {{R|11}}Tanto, ch'i và sin presso alle buelle. Scampè, scampè, Foresti, quella Cocca, Lavè quel Culo pien de zanzarelle, {{R|14}}Se nò v'impestarè sora la bocca. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2nj2rk3klkpbh1052t5x9f2m2jwm6qg Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/197 102 4573 60339 30776 2018-06-09T09:21:25Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Via buzarone, cos'è sto bordello? Tutta la sera a spassizzar per Senza Con abiti vestìe da confidenza {{R|4}}Per far tirar tre mìa lontan l'Osello. Forestieri tegnì l'occhio a pennello, No ve lassè ingannar dall'apparenza, Perchè carne de vacca de presenza {{R|8}}Ve parerà stracullo de Vedello. Da Marion, Olandese, e Trombettina No ve buttè, che no l'è carne bona, {{R|11}}Gnanca da Malgherita, e Meneghina, Zane, Schizza, Todesca, e la Cappona; In summa tutte queste, che fà mina, {{R|14}}Le xe piene de peste in Culo, e in Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> n6g7tqgfyyreqmbdroq1lntlacxh2hv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/198 102 4574 60340 30777 2018-06-09T09:21:25Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RISPOSTA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Semo pronte a mostrar e Culo, e Mona Per far veder el netto a quel, che dise, Che impestae semo fin alle raise, {{R|4}}E che la carne de vacca è poco bona. L'è un ruffian, una razza buzarona, Se accreditar con questo el vuol le sbrise; Quà in piazza se alzeremo le Camise, {{R|8}}Acciò fazza esperienza ogni persona. Forestieri tegnì l'occhio a pennello, Sappie, ch'ogni Omo adesso fà 'l bardassa, {{R|11}}E che hà'l Culo impestà fin al buello; Ma per timor, che ne chiavassi massa, E che nol buzaressi ben anca ello, {{R|14}}Trasportà dalla rabbia in nù'l se lassa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 141ei28hj9gx37mk05sje0mesq86b66 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/199 102 4575 60341 30778 2018-06-09T09:21:25Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ALTRA RISPOSTA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Satirico, che fè tanto da bulo, Da che questo dipenda el sò de scienza, Tutto provien, perchè ve vedè senza {{R|4}}Cazzo in tel Cul, e no credè, ch'adulo. Che fastidio ve dà, se con trastulo Trombettina, e Marion, cussì in presenza Le se fà buzarar, s'è convenienza, {{R|8}}E la Moda lo vuol de tiorlo in Culo. Rason gavè, e lamenteve in fina, Che vive Malgherita, e Filippona, {{R|11}}Menega, l'Olandese, e Romanina; In summa ve dirò in forma bona; Saveu, perchè i bardasse xe in rovina? {{R|14}}Perchè le Donne el tiol in Culo, e in Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> d6lim1hv8systevd6ugxhqubcgashq6 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/200 102 4576 60343 30780 2018-06-09T09:21:26Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SORA LA STESSA FIERA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Chi vuol godere un Mondo allegro, e bello Vegna la sera in piazza a spassizzar, Dove, che i vederà quà, e là zirar {{R|4}}Mille Donne, che fà tirar l'Osello. Subito, che le vien in sto bordello, Ghe scomenza la Mona a sbocchizar, E, come el Pesce alza la Testa in Mar, {{R|8}}Cussì le fà vardando questo, e quello. De tutte ste gran Donne d'ogni razza Saveu cosa, che xe 'l so gran solazzo? {{R|11}}L'è quel de farse ben vardar in fazza. Andemo, le ghe dise a quel gramazzo, Che và con elle, a cercar aria in piazza; {{R|14}}Ma le và per cercar un altro Cazzo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ievibfgvkfq7is04vw6yb0uz8nd2asj Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/201 102 4577 60344 30781 2018-06-09T09:21:26Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Chi vuol goder un nobile solazzo Vada in piazza la sera a spassizzar, Là se vede el gran Mondo messo in chiazzo, {{R|4}}El lusso, e la lussuria tripudiar. Là i Omeni, e le Donne tutte a mazzo, Chi stà in pìe, chi sentai, chi a caminar, Chi beve el so Caffè, chi robba in giazzo, {{R|8}}Chi a tutte quante el naso ghè vuol dar. Chi vuol saver chi è questa, e chi xe quella, Chi xe el so Cavalier, e chi 'l so amante, {{R|11}}Chi varda se l'è goffa, o se l'è snella. Ghe manca un ben in ste delizie tante, E la scena sarave assae più bella, {{R|14}}Se chiavar se podesse tutte quante. </poem><noinclude> <references/></noinclude> d6kyknfk2otmxo36wiqno5zn8ft00m7 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/202 102 4578 60345 30782 2018-06-09T09:21:27Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''I PIACERI DE VENEZIA'' {{C|CANZONE}}</big>}} Ghè a Venezia un'allegrìa, E ghè un far cussì giocondo, Che no credo, che ghe sìa {{R|4}}Altrettanto in tutto 'l Mondo. Ghe xe mille morbidezze, Ghè maniere dolci, e tenere, E alle tante gran bellezze {{R|8}}La Città la par de Venere. No ghè più, come una volta Quella gran rusticità, In ancuò tutte ve ascolta, {{R|12}}Da per tutto ancuò se và. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jyngt9ej4w1bpi1hkbkba0csfgyvxcg Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/203 102 4579 64418 30783 2018-06-30T12:43:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No ghè più quel gran ritiro Delle Donne maridae In ancuò tutte và in ziro {{R|16}}Notte, e dì per la Cittae. Le và sole coll'amigo, E in ancuò no ghe và drio; Come fava al tempo antigo {{R|20}}Quel cogion de so Marìo. Se và ancuò liberamente A trovarle fina in letto, E el Marìo o nol sà gnente, {{R|24}}O se 'l sà, lù vive quieto. Tutte gà una gran pretesa De portar un bel concier; E pulite fina in Chiesa {{R|28}}Ella và col Cavalier. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0u81r18k37zq3b52caaiktt0pp1uy0p Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/204 102 4580 64419 30784 2018-06-30T12:43:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Una volta in le botteghe No ghe andava Zentildone; Ma ghe andava solo sbreghe {{R|32}}Colle so gran buzarone. In ancuò và Cittadine, Và Mercanti, e và le Dame, E le povere sgualdrine {{R|36}}Tutte quante muor da fame. Per andar la sera in piazza Le vien vìa da casa soa, E ghè Donne d'ogni razza, {{R|40}}Che menando và la coa. Con un'aria, e con un brìo Le camina sul liston, Che de darghe, sì per Dìo; {{R|44}}Le fà voggia un pizzegon. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ec5e8bdvb4seew5v7lb82uao355likw Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/205 102 4581 64420 54964 2018-06-30T12:43:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Veramente sto paese Xe più assae nobilità; Tutti veste alla francese, {{R|48}}Tutti magna quel, che i gà. Ghe xe in summa un gran corteggio; Ghe xe cento mille inviti; Che no sò cosa de meggio {{R|52}}Far podesse i Sibariti. In tripudj, zioghi, e canti Se stà sù le notti intiere, E in sto tempo dai so amanti {{R|56}}Se fà fotter le massere. El gran lusso, e la gran moda De sti tanti bei Casini, Fà, che tutti quanti goda, {{R|60}}E che i spenda dei Zecchini. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jzzqu76p3ryp9inbghpcoepf9bdvwr9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/206 102 4582 64421 30786 2018-06-30T12:43:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Più, che 'l soldo quà, e là zira, La Città più se fà bella, Ma l'è el vizio quel, che tira {{R|64}}Fora i bezzi de scarsella. Tutti i Artisti allora quando No ghe fusse gnessun vizio, I starìa tutti de bando, {{R|68}}E i anderave in precipizio. Se la gola, e i dolci amori No ghe fusse, e l'ambizion, Come sassi i gran tesori {{R|72}}I starave in t'un canton. El mal xe, che in sta Cittae Ghe xe puoche puttanelle, Ma le Donne maridae {{R|76}}Le supplisce ancuò per elle. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 335q2fk37vhc2txqtgyedvzd93qilb2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/207 102 4583 64422 30787 2018-06-30T12:43:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La puttana de mestier Xe una robba remenada, Ma dei altri la muggier {{R|80}}Xe una Cazza reservada. L'è altro gusto l'andar drento Dove, che no ghe và tanti, Sparagnar un scolamento, {{R|84}}E no dar fuora contanti. Aver senza mantegnir Una Donna sempre drìo, E a quei fioi, che puol vegnir, {{R|88}}Che ghe pensa so Marìo. Aver palchi, aver casin, Andar fuora anca con ella; E saziar el so morbin {{R|92}}Del Marìo colla scarsella. </poem><noinclude> <references/></noinclude> q0mbqxrt06v5iyzadgcfsh6ddhhp1nr Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/208 102 4584 64423 54963 2018-06-30T12:43:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quel, che stimo, che ogni tanto, Co i xe stuffi, i se destacca, E i ghe fà el so bell'impianto; {{R|96}}E co un'altra pò i se tacca; E con quella i fà l'istesso, I la serve notte, e zorno, Co i se giazza a starghe appresso; {{R|100}}I se scalda a un altro forno. Ma fà ben sti gran scambietti, Cussì a tutti ghe ne tocca, E se puol co sti confetti {{R|104}}Raddolcir più d'una bocca. Ghè pò tante virtuose, E de musica, e de ballo, Cavalline spiritose {{R|108}}Da montarghe sù a cavallo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jqa2j27nu4av6znwpln0wtje9mupbw4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/209 102 4585 64424 30789 2018-06-30T12:43:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per quel so bell'esercizio; E a quel far cussì grazioso, Mi me par, che quel servizio, {{R|112}}El deventa più gustoso. El mal xe, che la virtù Le fà star sul so decoro; E perchè le se tien sù; {{R|116}}Le ve costa pò un tesoro; E un pericolo ghe xè, Se la Donna è bella, e brava, Che con ella vù spendè, {{R|120}}E che i altri ve la chiava; E se puol de più anca dar, Che la xe pò cosa amara, Una musica incontrar, {{R|124}}Che ve brusa la capara. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qvrd59ig9onilp8rwd95capmwwjbdqh Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/210 102 4586 64425 30792 2018-06-30T12:43:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cantatrici, e Ballerine Queste ancuò fa un gran schiamazzo, Queste quà xe le Regine, {{R|128}}Che trionfa sora el Cazzo. Veramente le xe Done, Che sull'Omo hà gran possesso, Le gà un far da buzarone, {{R|132}}E le xe l'onor del sesso. Le gà un vezzo, che innamora, No le gà gnente de rotto, Se le xe nette de sora, {{R|136}}Le xe nette più de sotto. Un gran gusto a far con queste, Mi per mi gò zà deciso, Che, se no fusse la peste, {{R|140}}L'è un chiavar da Paradiso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> l0pvehdontal28v1h6t92d319t7qtcg Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/211 102 4587 64426 30793 2018-06-30T12:43:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Oh! Che vita deliziosa, Oh! Che amabile contento A sentir 'na virtuosa, {{R|144}}Che ve canta a tiorlo drento, Come pur a dirla schietta El xe un gusto molto bello A sentir la so diletta {{R|148}}A ballar sotto l'osello; Ma per altro assae godibile Xe la so conversazion, Se la Donna è pò fottibile {{R|152}}No ghe xe comparazion. No sò cosa sia la Franza, Cosa i fazza in Allemagna, De chiavar a crepa panza {{R|156}}Sò, che quà xe la cuccagna. </poem><noinclude> <references/></noinclude> oh061ghdp8hcmggplxlqhwq66lo8sya Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/212 102 4588 64427 30794 2018-06-30T12:43:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Me stupisso, che ne vogna Forestieri in quantità, Perchè quà chi no xe tegna {{R|160}}Se la gode, come và. Una volta i se partiva Da contrae assae lontane; E a Venezia pò i vegniva {{R|164}}Per un poco de puttane. Finalmente no ghe giera, Come ancuò sta libertà, Bisognava in quella sfera, {{R|168}}Che i zirasse sempre là. In ancuò quando i sà far, E che i gabbia un poco d'arte; Ogni sfera i puol zirar, {{R|172}}E de Venere, e de Marte. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4zilsg9f6gjgv0yj9nnvng7wvtvhwsw Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/213 102 4589 64428 30795 2018-06-30T12:43:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Viva donca sta Città, Che xe 'l centro dei piaseri; Che assae gode chi stà quà, {{R|176}}E anca gode i Forestieri. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rgx6kr8zec7un00660ey88a3v5lenuo Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/214 102 4590 60347 30796 2018-06-09T09:21:28Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL DIVERTIMENTO DELL'AUTORE IN VENEZIA'' {{C|SONETTO}}</big>}} In sta Città quel, che me dà solazzo Delle funzion solenni in occasion, No xe quel per el più, che al popolazzo {{R|4}}Dà godimento, o sia soddisfazion. La vista delle Donne in conclusion, Nè intendo zà de quelle, che và a mazzo; Ma de quelle, che a mover la passion {{R|8}}Xe capaci, e de far alzar el Cazzo. A torzio ghe ne zira in sta Città De sta rason ancuò, che ve lo zuro {{R|11}}Da banda farìa andar la santità. Siben, che mi piuttosto no le curo, Me piase sempre a dir la verità, {{R|14}}Gò tutto ancuò per elle el Cazzo duro, E sta sera seguro Se mi gò sta lussuria buzzarada, {{R|17}}Mì me vago a far dar una menada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> eqv5ztto5jotxa4si6a9ki5dnget17y Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/215 102 4591 60348 30797 2018-06-09T09:21:28Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SORA LE DONNE, CHE VÀ IN FIERA'' {{C|CANZONE}}</big>}} Le Donne, che in fiera Và tutta la sera, Xe quelle, che hà voggia {{R|4}}De farse liccar. Xe Donne baccanti De' Cazzi tiranti, Che cerca, che smania {{R|8}}De farse chiavar. La robba, che in vista Suol metter l'Artista, Xe sempre la prima, {{R|12}}Che vuol esitar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> l24dby6m0r4lgi3urrlrnclh0lr057c Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/216 102 4592 64429 30798 2018-06-30T12:43:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cussì quelle pazze, Che và per le piazze, Xe quelle, che trama {{R|16}}De farse comprar. Chi và sull'incanto Cussì al quanto, al quanto; O vuol far acquisti, {{R|20}}O vuol barattar. Cussì quelle altiere, Che tutte le sere A torzio se vede {{R|24}}La Mona vuol dar, La Zente guerriera, Che spiega bandiera, O che la vuol resa, {{R|28}}O vuol patteggiar, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1srxbbi3mjlg8iws7b1do9maoc88jqu Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/217 102 4593 64430 30799 2018-06-30T12:43:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cussì chi se mette In mostra le Tette, O vuol la so Mona, {{R|32}}O 'l Culo esitar. Xe molti i dissegni, E molti xe i segni, Che mostra la Dona {{R|36}}Per farse chiavar. Ma el segno più bello, Che la vuol l'Osello, Xe co la se lassa {{R|40}}Le cottole alzar. Se una ve chiama, Ve cerca, ve brama, Che senza, ve dise, {{R|44}}De vù no puol star. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 218jav1z5kmo4a9porzdmyi2vfyye77 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/218 102 4594 64431 30800 2018-06-30T12:43:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Chi quella canzon No intende è un cogion, L'è voggia del Cazzo, {{R|48}}Vuol dir in volgar, Se una sospira, E che se destira, Nè i occhj da dosso {{R|52}}Ve sà mai levar, Podè star con fede, Che in essa se vede, Vorrave l'amiga {{R|56}}L'Osello chiappar, Se a quella, che amè, El Cazzo vù mostrè, E che la stà salda, {{R|60}}Co la puol scampar, </poem><noinclude> <references/></noinclude> su5bzwtv6xwhepnggezrk3uqv94ba85 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/219 102 4595 64432 30801 2018-06-30T12:43:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Podè star seguro, Che, co 'l gavè duro, Almanco per spasso {{R|64}}La 'l voggia menar. Se a un'altra pian pian Vù ghe lo dè in man, E che la 'l tien stretto, {{R|68}}Co la 'l puol lassar. Se gnente la parla Podè ben chiavarla, Che è segno, se sente {{R|72}}La Mona tirar. Se un'altra xe in letto Senz'altro rispetto Sù quello deposta {{R|76}}Ve chiama a sentar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9yi7nychguthk7nyuhi0nihse9nt9ix Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/220 102 4596 64434 30803 2018-06-30T12:43:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se sotto le piette La man le ve mette, Vuol dir, che la Mona {{R|80}}Vuol farse menar. In dove l'inclina Sia sera, o mattina, Attenti mostreve, {{R|84}}Ma senza seccar; Che la vostra oretta D'andar in Cocchetta, Se nò un zorno, l'altro {{R|88}}Ve puol capitar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> p7ho30x6dm07fxndajtye4knsnevx3k Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/221 102 4597 60349 30804 2018-06-09T09:21:28Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'AUTORE VORRIA LA MONA PER CARITÀ'' {{C|SONETTO}}</big>}} Gran che, che no se possa mai chiavar, Se no se se marida, o no se spende, O se d'amor la Donna no se accende, {{R|4}}O col servir no la se fà cascar! Donca chi no se vuol mai maridar, Chi no gà bezzi quanti le pretende, Chi no le sà servir, come le intende, {{R|8}}Questi s'hali l'Osello da menar? Come Diogene andava per Città Cercando un Omo, mi cerco una Dona, {{R|11}}Che se lassa chiavar per carità: Ma per quanto, che diga la corona Mi no la trovo, nè mai gò trovà {{R|14}}Una, che per pietà daga la Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> f5wymbr4timbqn5x0ff5lyvxykfkps1 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/222 102 4598 60350 54825 2018-06-09T09:21:29Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CHI NO SPENDE NO FOTTE'' {{C|SONETTO}}</big>}} Che leze buzarada xe mai questa, Che chi vuol fotter gabbia da pagar! Do gusti gà la Donna da provar, {{R|4}}E l'Omo un solo! No l'è cosa onesta. Se in casa delle Donne xe la festa, E che l'Omo s'hà più da sfadigar, Perchè galo dei bezzi anca da dar? {{R|8}}Sta usanza no me puol entrar in testa. Sento, che ne dirà qualche persona, Che a sto Mondo cussì l'è sempre corsa. {{R|11}}Ma gnanca sta rason la me par bona; Piuttosto voggio andar in cul d'un'orsa, Che de ste buzarone andar in Mona, {{R|14}}Che le vuol coi cogioni anca la borsa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jmlam4yd170b4kjzs8bgsw69ab19o6u Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/223 102 4599 60351 30806 2018-06-09T09:21:29Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''MODO PER SEDUR LE DONNE'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} I amori xe dolori, La fede è schiavitù, E a viver ben con vù, Donne, el vuol esser Cazzo {{R|5}}Senza gnessun pensier. In quel momento matto, Che a tutte zà ve vien, Ogni favor s'ottien, Ogni vittoria è certa {{R|10}}Per chi sà el so mestier. Per mille, e mille strade Se arriva al so dissegno, All'amoroso regno Ogni sentier conduse, {{R|15}}Xe scala ogni passion, </poem><noinclude> <references/></noinclude> hjf7j065hq8r0rxhpdia0qi0oi0vho2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/224 102 4600 64435 30808 2018-06-30T12:43:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El genio, l'impacienza, L'assiduità, el capriccio; Fin qualche volta el vizio, Ma sempre in tutti i casi, {{R|20}}I bezzi, e l'ambizion. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nno6te1chrrmpqderf71ljttlkz7wkf Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/225 102 4601 60352 30809 2018-06-09T09:21:29Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RICERCA AD UNA DONNA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Vorrìa saver da vù, se interessada Vè trove, Paronzina, in far servizio; Perchè, se nol savessi, mi gò un vizio, {{R|4}}Che me piase le Donne a prima occhiada. Merito in fatti avè d'esser amada, Se compagno del viso avè 'l giudizio; Sicchè solo vorrìa per mio caprizio {{R|8}}Darve, se 'l permettessi, una chiavada. No credo zà, che fando el bell'umor Me voggiè dar al cuor sta cruda borra {{R|11}}Col dir, che pretendè Doppie, e Zecchini, Che ve dirò, che son bon chiavador, E, se no me credè, deme la Porta; {{R|14}}Ma in scarsella no gò, che tre quattrini. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mvyrekydbc3otpe6l3lqqn9mzvnmozn Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/226 102 4602 65523 60353 2018-09-27T19:16:54Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ALLA MEDESIMA'' {{C|SONETTO}}</big>}} El buzaradonarve mia Parona, Ste domande me fè? Siora me cavo, Se per chiavarve el Cazzo mi ve davo; {{R|4}}Volè un par de manini, che ve dona? Gran pretension, puttana buzarona! Nò nò mi el Cazzo in le braghesse inchiavo, E co sti bezzi cento ghe ne chiavo. {{R|8}}Cento ducati val do dei de Mona? Vù al Cazzo, mi alla Mona demo gusto; Vù me fè sborar mi, per mi sborè, {{R|11}}El gusto xe comun, tutti hà'l so {{Ec|gusto|giusto|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/315}}; Feve mo buzarar, che gusto dè Senza gusto sentir. No sarà ingiusto {{R|14}}Paga da buzarona, che gabbiè. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0shcoovr4a3963p329qfmokkzff7k8t Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/227 102 4603 60354 30811 2018-06-09T09:21:30Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ALLA MEDESIMA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Per un poca de Mona, che gavè, In qual stato la sia chi mai lo sà! Me volè usar sta superiorità {{R|4}}A dirme do manini, che volè. Mo vìa moleghe; oh che sia buzarà Ste domande cogione! O no savè Far el vostro mestier, o che intendè {{R|8}}Prezzar la Mona quel, che mai s'hà usà. Quando, che ve xe arrente un cortesan, Savè dir, vita mia, ti te me piasi, {{R|11}}Son tutta toa d'arrente, e da lontan; Ma nù alfin se svodemo, come vasi, Che'l fotter sempre è stà mestier da Can; {{R|14}}E 'l Cazzo arrischia dei gran brutti casi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8mfgw4wle54ayxc0jlj5ee2putkb0wf Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/229 102 4604 60356 30814 2018-06-09T09:21:31Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ALLA MEDESIMA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Che pretension gaveu donca cogiona De mostrarve in ancuò tanto garbata, Dopo, che zà se sà, che la pignata {{R|4}}Granda è più dell'Arena de Verona. Lassè andar la superbia, e siè più bona, No dè in buzare alfin, perchè se trata Del vostro pregiudizio, se la mata, {{R|8}}Credeme, vù farè co ogni persona. Ghe vuol maniera dolce, e ve la insegno Acciocchè siè da tutti respettada, {{R|11}}De no ve tior con tutti certo impegno. Anzi feve stimar d'ogni portada, Adoperè da scaltra el vostro inzegno, {{R|14}}Se nò, per Dio, vù vegnirè sfrisada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rgc17usxast0dsh0rrnwjnwwo1j7rhq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/230 102 4605 60357 30816 2018-06-09T09:21:31Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ALLA MEDESIMA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Madama forestiera, se credè D'osellar a merlotti in sta Città, Scuseme, fìa mia, no l'intendè, {{R|4}}Perchè de gonzi no xe bon marcà. Se per troppo morbin vù desprezzè Colane, Ongari, e Bezzi in quantità, L'è una pazzìa, ch'in tel mestier, che fè. {{R|8}}Xe vizio anca la troppa castità. Dirìa de vostra Mare, e vostra Nona, Cantè pur ariette alla Francese, {{R|11}}E lassè, ch'i cogioni ve la sona. Tutto 'l Mondo, colona, xe paese, Anca quà ghè tal razza buzarona, {{R|14}}Che fotte in cul le putte, ch'hà 'l Marchese. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nlesyy9jlbkr49fj8xpsvcfqgxoesl8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/231 102 4606 60358 30817 2018-06-09T09:21:31Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Co una lirazza Se sbora in piazza, E con tre altre Sù d'ogni scala; {{R|5}}No digo dove Con un Zecchin. Tutto xe caro Fin i mattezzi, Xe cressù i dazj, {{R|10}}Xe cressù i prezzi, Ma no è più cara Quella cosetta, Che fà pissin. </poem><noinclude> <references/></noinclude> b3jlektl0wcc82rfysiazvjddbuuerh Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/232 102 4607 60359 30818 2018-06-09T09:21:31Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Bisognerìa, che'l Cazzo In vece de far nini Sborasse dei Zecchini, Che 'l pagherìa sul fatto {{R|5}}Senza sentir la spesa La Mona, dove 'l và. Ma poffardìo, che appena El poverazzo sbora, E vegnù molo fuora, {{R|10}}De sora vìa, che 'l paga, E'l spende bezzi, e fià El vien via cogionà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> c01icm7vyiimm2db1gehut8zharlu9r Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/228 102 4608 60355 30813 2018-06-09T09:21:30Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Poder senz'altri affanni Passar con vù i so anni Sarìa 'na bella cosa {{R|4}}O sesso traditor! Ma a forza de mattezzi; O de pensar a bezzi, Avè rovina tutto {{R|8}}No se puol far l'amor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6f3yqnrt53cj4jw01gp1lfhlh2sakzn Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/233 102 4609 60360 30819 2018-06-09T09:21:32Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA FATALITÀ DELL'AUTORE'' {{C|SONETTO}}</big>}} Che gran fatalità, che xe la mìa, Che no posso sborar co chi me piase, Se le voggio toccar le me vien vìa {{R|4}}Con quella del so onor solita frase. In testa le gà sempre sta pazzìa, Le dise; che ste cose no ghe piase, Che'l xe peccà, che'l Confessor ghe crìa; {{R|8}}E le me manda col mio Cazzo in pase. O mi no gò fortuna co sto sesso, O mi no ghe sò far el spasimante. {{R|11}}Per Dìo! no le me vuol rosto, nè lesso; Per mi le trovo tutte oneste, e sante; Ma quel, che vogo xe, che sò, che adesso {{R|14}}Le xe gran buzarone tutte quante. </poem><noinclude> <references/></noinclude> pgdtpfo2p1h2eb3bbpha0g413572vu6 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/234 102 4610 60361 30821 2018-06-09T09:21:32Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LE DONNE DE GIUDIZIO NO BADA ALL'ONOR'' {{C|SONETTO}}</big>}} Che gran cogionarìa, che xe sto onor, Che le Donne fà tanto capital, A mi me par, che chi è stà l'Inventor {{R|4}}Sia stà un gran solennissimo coccal. No bastava alla Donna el so rossor, Senza metterghe in testa un altro mal? Bisogna, che costù fusse d'un cuor, {{R|8}}Che vuol, che l'Omo metta el Cazzo in sal. L'hà fatto sto boccon de pregiudizio, Che alla Donna, ch'è fatta per chiavar, {{R|11}}Gnanca se puol toccarghe quel servizio. Podevelo de pezzo al Mondo far? Siben, che quelle Donne, che hà giudizio, {{R|14}}Manda l'onor a farse buzarar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5zktypa9zju24ztailk0znc0nzz8wwq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/235 102 4611 60362 30822 2018-06-09T09:21:33Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'ONOR È UN'INVENZION'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Che buzara è l'onor A fronte del piaser! E come mai per uno {{R|4}}L'altro se puol lassar! El primo è un'invenzion Chimerica ideal, E l'altro xe quel gusto; {{R|8}}Che sentì a sborar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2aqidcvzizb1nuys32nr3bpp7snpqbi Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/236 102 4612 60363 30823 2018-06-09T09:21:33Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LE MODERNE RECREAZION'' {{C|SONETTO}}</big>}} Quando me trovo in qualche recreazion, Dove sia Donne, me vien sù'l mio mal, Perchè osservo, che questa xe del tal, {{R|4}}E quella per quell'altro gà attenzion. Una la stà là in occa in t'un canton, Perchè là xe vegnua la so rival, Un'altra gà una colera bestial, {{R|8}}Perchè 'l so Cavalier xe andà a torzion. Ghe ne xe, che no bada a chi se sìa, El ziogar xe el so unico trastulo, {{R|11}}E insin la Potta le se ziogarìa. Mi che vedo, che, come fusse un mulo, Gnessuna no me varda, vago vìa, {{R|14}}E saveu dove vago? Vago in Culo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> f722j3hyzpwyap6mcsbsmz9bjtttgny Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/237 102 4613 60364 30824 2018-06-09T09:21:34Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''BANDO DELL'ONOR'' {{C|SONETTO}}</big>}} Donne graziose, che sè fatte apposta Per delizia dell'Omo, co volè, E sta virtù dal Cielo vù gavè, {{R|4}}Perchè sè stà formae d'una so costa. Da vù mi son vegnù quà a bella posta Mandà dal Dìo d'amor, perchè sappiè, Che quell'Onor, che tanto vù stimè, {{R|8}}E che per conservar tanto ve costa, Dal so conseggio lù xe stà bandìo, E con ello in perpetuo tutti quanti {{R|11}}Quei gran cogioni, che ghe andava drio. I motivi del bando xe stai tanti, Che supera a contarli, sì per Dìo, Tutte quante le colpe dei birbanti. {{R|15}}L'è stà chiamà davanti, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 31gy1nwzoio1j795yeqepkvjljvk8x0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/238 102 4614 64437 30825 2018-06-30T12:43:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E come, che'l s'hà subito assentà, Perchè'l saveva ben la so reità, {{R|18}}Amor l'hà proclamà, E co l'hà visto, che de quando in quando Da tutte le Città lù và scappando; {{R|21}}Senti, questo xe 'l bando. L'Onor, che giera solito aver stato Nelle case dei grandi, e del privato {{R|24}}Imputà d'aver fatto Patir tante gran Donne maridae, Che per lù tanto cempo le xe stae {{R|27}}In casa retirae, Perchè una putta, co la giera Dona, La gaveva d'andar co so Madona; {{R|30}}Nè ghe giera persona, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ohefot5efk3dxpnhglsjsrxsxvuujke Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/239 102 4615 64438 30826 2018-06-30T12:43:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che la servisse, o che ghe andasse drio, Altri, che quel cogion de so Marìo, {{R|33}}O el Cugnà, o un so Zio. Per parlar co una Donna maridada Se fava una fadiga buzarada, {{R|36}}E a darghe una chiavada Se spendeva in quei tempi tanto arzento, Che con quello in ancuò senza gran stento {{R|39}}Se ghe ne chiava cento. Le putte fava una vita assae ristretta, Le andava tutte colla so veletta, {{R|42}}Oppur colla moretta; Che le ghe fusse gnanca se saveva; Perchè in publico mai le se vedeva, {{R|45}}Nè mai se ghe podeva </poem><noinclude> <references/></noinclude> c3vurycoih8oslr53zk9wr96wpz0k4q Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/240 102 4616 64440 30828 2018-06-30T12:43:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per causa de sto Onor buzaronazzo Darghe secretamente in man el Cazzo; {{R|48}}Nè tiorse altro solazzo. Tanto avendo commesso scientemente, Dolosamente, e temerariamente, {{R|51}}E anca pensatamente, In sprezzo della leze de Natura, In pregiudizio della so fessura; {{R|54}}Se Amor aveva cura, Che la Zente ben ben s'innamorasse, Acciocchè tutti quanti se chiavasse, {{R|57}}E cussì allegri i stasse, Costù colla so rustega maniera I dissegni d'Amor buttava a tera, {{R|60}}E col farghe sta guera </poem><noinclude> <references/></noinclude> eemizjq7pl484ja3opusl2f5hglrl7l Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/241 102 4617 64441 30829 2018-06-30T12:43:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'hà fatto dei gran danni alle persone, Perchè xe andà de mal tante gran Mone, {{R|63}}Solo le buzarone Hà godesto, e s'hà tiolto del trastulo, Perchè le s'hà pettà l'Onor sul Culo: {{R|66}}Sia donca sto mulo Per tutto quanto quel, che l'hà commesso; Come diffusamente più in processo {{R|69}}Contro 'l femineo sesso, Che'l sia bandìo da tutte le Città, E se'l vegnisse da qualcun chiappà {{R|72}}Illico el sia piccà, Nò sora un palco in mezzo a do Colone, Ma sotto la panza delle Done {{R|75}}Frà quelle so Cossone, </poem><noinclude> <references/></noinclude> dlilaz5a5xohjziufp0rloru0dap9ij Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/242 102 4618 64442 30830 2018-06-30T12:43:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In dove, che l'hà fatto i gran misfati, Che per lù tanti xe deventà mati, {{R|78}}O che i s'hà fatto Frati. Per la tagia ai captori, o interfettori La cassa pagherà dei Fottidori, {{R|81}}E se alcun de Costori Lo darà alla Giustizia, o 'l mazzerà, Oltre la tagia anca i conseguirà {{R|84}}La Ose, e facoltà De liberar le Donne da preson, E goder tutte senza suggizion {{R|87}}De sto Onor buzaron; Chi ghe darà recapito, o sostegno I proverà d'Amor tutto el so sdegno, {{R|90}}E anca bandij dal Regno, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0mpqb64e3qptaufz2tmmaq8r6vzgpkq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/243 102 4619 64443 54389 2018-06-30T12:43:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ne'l possa da sto bando liberarse, Nè proponer la Parte d'alterarse, {{R|93}}Oppur de comutarse, Se preso nol sarà colle ballotte De tutti quanti quei, che al Mondo fotte, {{R|96}}E da tutte le Potte: Perchè la zente tutta sia informada, Che la presente sia pur publicada, {{R|99}}E che la sia stampada, Acciocchè tutti possa penetrar, Che l'Onor xe andà a farse buzarar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qm1tud3a872r2r6oke087k4of2993r8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/244 102 4620 60365 30832 2018-06-09T09:21:34Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''INTROMISSION DEL BANDO DELL'ONOR.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Dal Cielo el Dìo d'Amor hà dà un'occhiada Al costume del secolo presente, E vedendo per tutto, che la zente {{R|4}}D'ogni Età fà una vita buzarada. L'hà dito, dar bisogna una tagiada Al bando dell'onor subitamente, Perchè sto bando el fà insensibilmente {{R|8}}Un mal, che và crescendo alla zornada. Dei Dei per questo lù xe andà al congresso, E là el gà fatto tante rifflession, {{R|11}}Che l'hà commosso turto quel consesso, Tanto, che i gà segnà sto decreton, Che sia per el ben publico permesso Chiamar l'onor in via de realdizion, {{R|15}}A sta proposizion </poem><noinclude> <references/></noinclude> rf54a3yvv0wvc53kmh9tutgbzo1yvpw Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/245 102 4621 64444 30833 2018-06-30T12:43:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Venere se gà opposto, e la s'hà fato Scontro a so fìo trattandolo da mato, {{R|18}}La hà dito in quel Senato; Come chiamar l'Onor? No xelo quelo, Che xe stà la rovina dell'Oselo? {{R|21}}Co ghe penso, credelo, Che se tornasse a veder sta figura Me farìa dar sìe ponti alla Natura. {{R|24}}Oh leze troppo dura! Più no se vedaria la notte tardi Le Donne a spassizzar verso i Stendardi; {{R|27}}No ghe sarìa sti lardi De conversar con elle, e starghe appresso Anca quando ghe scampa per secesso, {{R|30}}E i Omeni d'adesso, </poem><noinclude> <references/></noinclude> iahgkzyka588a9o2hpgxmxdbvf9voov Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/246 102 4622 64445 30834 2018-06-30T12:43:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quando, che mancasse sto trastulo No i saverìa dove puzar el Culo. {{R|33}}Le Donne, e no ve adulo, Co le avesse da viver sotto chiave, Dal gran velen le se la pelarave. {{R|36}}Tutto se mudarave El bel Mondo d'adesso, e tornarìa De Donne tanta, e tanta carestìa, {{R|39}}Che i Omeni averìa Necessità, siben no le xe sane, D'andar quanti, ch'i xe, tutti a puttane, {{R|42}}Le pompe sarìa vane, El lusso finirìa, e la Società, Che xe quel, che fà belle le Città, {{R|45}}Cussì la gà parlà, </poem><noinclude> <references/></noinclude> oq1184fvyh90xa1b5gjd6ax8ml7hs7s Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/247 102 4623 64446 54765 2018-06-30T12:43:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Allora xe andà in renga el Dìo d'Amor, E, perchè i tagia el bando dell'Onor, {{R|48}}L'hà parlà da Dottor, L'hà dito, che lù hà fatto decretar, Che l'Onor vada a farse buzarar, {{R|51}}Credendo de ben far; Ma a veder, che la zente fà mal uso; Che tutto'l Mondo và col Cul in suso, {{R|54}}Che a causa de sto abuso La Mare no gà l'occhio più a so fìa, Perchè tutta la notte la stà vìa, {{R|57}}E che da quella vìa, Che stà fuora de casa la parona, La massera se fà grattar la Mona {{R|60}}Da qualche pìa persona: </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5ikdp1ytmlhverr171mwg49b5vbmg7j Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/248 102 4624 64447 30836 2018-06-30T12:43:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che'l crederìa per questo assae ben fato Repristinar l'Onor in tel so stato {{R|63}}Che lù pò xe desfato, Che lù più no colpisce coi so strali, E che 'l xe un Rè, che tutti i so vassali {{R|66}}Xe tre, o quattro coccali, Che, come no ghè più le zelosìe, La so cancellarìa fà le scarpìe; {{R|69}}Che senza far pazzìe In quiete tutti gà boni bocconi, E che lù stà grattandose i cogioni, {{R|72}}Come, che fà i baroni, Xe saltà sù el Dio Priapo in fretta, E l'hà messo anca lù la so pezzetta, {{R|75}}Alla bona, alla schietta, </poem><noinclude> <references/></noinclude> kw714z5f17ics6m1h4vjt9oq6ga2y9b Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/249 102 4625 64448 30837 2018-06-30T12:43:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'hà dito, che lo sà sin i ragazzi, Che lù xe'l Nume tutelar dei Cazzi, {{R|78}}Che nol vorrìa, gramazzi, Co tornasse l'Onor a comparir, I gavesse pò allora da patir {{R|81}}A segno de morir, E co i volesse dar una chiavada Costar la ghe dovesse assae salada, {{R|84}}Come l'Età passada, Età, che sora delle so rovine Hà fatto dei gran bezzi le sgualdrine, {{R|87}}E come, se in le spine Dall'alto i fusse zò precipitai Fuora i vegniva cussì ben giustai, {{R|90}}E cussì rovinai, </poem><noinclude> <references/></noinclude> q7nm4d1f74obbvxncsvd7o0aa8ni3ta Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/250 102 4626 64449 30839 2018-06-30T12:43:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che bisognava alfin oltre i estrati, Che i se fasse tagiar, come bisati; {{R|93}}Ve prego Dei Penati Andè tutti in tel verde a sro decreto, Se nò i me Cazzi và tutti in brueto, {{R|96}}Perchè, mi ve prometo, Posso ben dal Priapismo liberarli, Ma dal morbo, che rode, come i tarli, {{R|99}}No posso esenti farli. Le dispute in sto modo hà terminà, E da Giove una parte è stà mandà, {{R|102}}Utrum se in libertà L'Onor s'abbia da metter, nec nè, E fu preso, che 'l staga, dove el xè. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0ue1e9tk2w7owjrg7ei3hzpp64hcpxf Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/251 102 4627 60367 30840 2018-06-09T09:21:35Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RISPOSTA DELL'AUTORE'' {{C|SONETTO}}</big>}} No sò, chi s'abbia tiolto mai la briga De risponder al bando dell'Onor, Bisogna el gabbia fatto un gran dolor, {{R|4}}Quando, che come un Aseno lù ciga. El par, che'l gabbia rotto la vessiga, E gabbia fatto andar l'angossa al cuor, Oppur, come che'l senta gran brusor, {{R|8}}Mi gabbia sul so Cul messo un'ortiga. Che 'l se lamenta pò sro poverazzo Della mia forma, e modo de parlar, {{R|11}}Che in vece de dir Mona hò dito Cazzo. Che'l varda ben la lengua d'imparar, E 'l vederà, che 'l bon Venezianazzo Parla cussì, co 'l se vuol ben spiegar. {{R|15}}A farse buzarar </poem><noinclude> <references/></noinclude> ozmp30e46i62aew6dzjddrzn8s67heb Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/252 102 4628 64450 30841 2018-06-30T12:43:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El manda senza tanti complimenti, Co fà bisogno, ancora i so parenti, {{R|18}}Co de lù no i xe contenti, E quando, che una Donna lo cogiona, El ghe dise, che l'è una buzarona, {{R|21}}Che la l'hà tiolto in Mona, S'anca la fusse qualche Dottoressa Onesta, e savia, come una Desmessa, {{R|24}}O come una Badessa. In conclusion chi hà fatto quel Soneto, Sia Omo, o Donna, no lo stimo un peto, {{R|27}}Del mio siben pocheto Sò, ch'i hà ridesto, el soo per i cantoni Spero, che da seccar gabbia i cogioni, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 35saz371kv6l18ui1p06jqy18uehvyg Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/253 102 4629 60368 30842 2018-06-09T09:21:35Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL SBORAR ESTINGUE LA LUSSURIA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Stando sul balcon de notte dopo cena Ho visto una ragazza de fazzada, Che credeva la fusse inzenopchiada, {{R|4}}E vedo, che la Mona la se mena. Ve zuro, che co hò visto quella scena Me xe vegnù una voggia buzarada De dar anca al mio Cazzo una menada, {{R|8}}E cavarme cussì da quella pena. Hà bisognà dal gusto, che mì ciga, Tanto, che m'hà sentìo quella mattona, {{R|11}}Perchè l'hà sconto subito la figa. Da quella volta in quà, Dìo me 'l perdona, Vardo ogni sera, se volè, che diga, {{R|14}}Se la se mena da recao la Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> k80hzfdzt2wvl99bhhpz5hofv2q6zjt Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/254 102 4630 60369 30843 2018-06-09T09:21:35Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''I STIMOLI LUSSURIOSI DOPO CENA'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Dopo la cena Me sento piena Tutta la schena {{R|4}}De caldo umor. Bella sirena Quà sull'arena Sentete, e mena, {{R|8}}Che 'l vuol Amor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ji1p7mz74xkfnlxa3ze8ntw6tqgdzpc Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/255 102 4631 60370 30844 2018-06-09T09:21:36Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL MONDO BELLO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Che bel Mondo sarìa, se se podesse, Co se vede una Donna per la strada, Sia chi se vuol, sia putta, o maridada, {{R|4}}Le man metterghe subito in braghesse. Se ghe fusse una leze, che disesse, Che chi vuol dar a tutte una liccada, Oppure una bonissima chiavada, {{R|8}}Gnessuna opposizion, se ghe facesse. Allora sì, che 'l Mondo sarìa bello, Se ogni volta s'incontra un bel mustazzo {{R|11}}Se podesse pettar man all'Osello. Dell'età d'oro tornerìa el solazzo, Che cussì, a dirla, senza sto bordello, {{R|14}}Una vita la xe da Visdecazzo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lw6xy9xe852nap9dsd2zp6z76hk4gwq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/256 102 4632 60371 30845 2018-06-09T09:21:36Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LODA 'L CUL DE DONNA CATE'' {{C|SONETTO}}</big>}} La biaca è un negrofumo in paragon Del vostro bianco Cul, Madonna Cate, Le vostre candidissime culate {{R|4}}Fà, che 'l zesso più fin para carbon. No occorre miga, che se tegna in bon, Dove, che xe sto Cul, l'avorio, e'l late L'alabastro più fin, le nevi intate {{R|8}}Cede tutti a sto Cul la so rason. Le colombe xe negre, i cigni mori, Se el Zensnmin, e 'l Ziglio se trovasse {{R|11}}Dov'è sto Cul, no i parerìa più fiori. Se i gavesse sto Cul tanti Bardasse I poderava guadagnar tesori; {{R|14}}Ma più bello el sarìa, se nol cagasse. </poem><noinclude> <references/></noinclude> m4mamxldhltbj7xymc5qu80rsq9dcn0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/257 102 4633 60372 30846 2018-06-09T09:21:36Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL BEL DELL'OMO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Che 'l Mondo pur se sfoga in adorar Le mercenarie, e l'ambiziose Done, Quelle sole mi chiamo oneste, e bone, {{R|4}}Che per genio, e buon cuor se fà chiavar. Se trà do muri le se và a serrar, Le vardo, come inutili, e cogione; E affatto pò me par strabuzarone {{R|8}}L'altre, che gusto all'Omo no vuol dar; Chè la Natura ascolto, e nò Platon, La Mona gratis s'hà da dar, e pronta {{R|11}}Per trastullo, per sfogo, e più in passion; Solo darla bisogna netta, e sconta, E tanto al galantomo, che al baron, {{R|14}}Che un ben la xe dell'Anemal, che monta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3tsgnpjgy60ogzca3rq1twyx78qfkxu Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/258 102 4634 60373 30847 2018-06-09T09:21:37Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA BELTÀ DELLA DONNA STÀ NEL MUSO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Che gabbi pur la Donna un gran bel buso, Un Cul con do grandissime culate, Che la gabbia do Tette assae ben fate, {{R|4}}Gnente la val, co no la gà bel muso. Questo xe quel, che ne fà vegnir suso El Cazzo, e che'l ne tira, come a un Frate, Sia pur le carne ruspìe, o delicate, {{R|8}}Co 'l muso è bon, no se ghe varda suso. La Donna giusto xe come un palazzo, Che quando, che nol gà bona fazzada, {{R|11}}Gnessun nol varda, e no lo stima un Cazzo. Colla brutta per far bona zornada, No ghè altro per no vederghe'l mostazzo, {{R|14}}Che darghe una gran bona buzarada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nfhrndusnb6b45fgfd3kod4tvo15p2l Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/259 102 4635 60374 54821 2018-06-09T09:21:37Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'AUTORE NON PUOL RESISTERE AI BEI MUSI.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Resister no posso, Co vedo un bel muso, Ho fatto sto uso, Bisogna de posta, {{R|5}}Che vaga a sborar. La lengua s'intoppa Le rene s'ingroppa, Se voggio tegnirme Me sento sul Cazzo {{R|10}}La bava a giozzar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> dxyjlowhi1qkjvbg970mwl4pp0jweq6 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/260 102 4636 65525 60375 2018-09-27T19:18:09Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''NIOVO GUSTO DI FOTTERE DELL'AUTORE'' {{C|SONETTO}}</big>}} Un zorno mi m'hò tiolto un gran spasseto Con una Donna, che gavea bel muso, Hò bù un gusto da matto, perchè l'uso {{R|4}}Mi no gaveva de sto bel zioghetto; In prima me son messo sora un letto; E m'hò desteso con la Panza in suso; Hò farto, che la Donna salta suso, {{R|8}}E la me vegna addosso a cavalletto; Dopo m'hò tirà al viso el so Culazzo, E, perchè sempre cressa'l gran dei {{Ec|Omeni|Omini|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/315}}, {{R|11}}Hò fetto, che la tioga in bocca el Cazzo; Se del ziogo volè saver i termini, In do parole el quadro mi ve fazzo, {{R|14}}La figura vardè del Sol in Gemini. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0a3qomq9hxy82mfmrijru8y2z4118hp Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/261 102 4637 60376 30851 2018-06-09T09:21:38Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''VALOR D'UN CULO TONDO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Frà le fortune, che ghe xe a sto Mondo, La più bella fortuna a mi me par, Che la sìa quella, co se puol trovar {{R|4}}Una Donna, che gabbia el Culo tondo. Un Culo, che sia fatto a Mappamondo, El val tanto oro, che se puol pagar, E quando, che 'l se possa buzarar, {{R|8}}El xe un Paese, che no ghe 'l secondo. Là xe, dove và al fresco i Porporati, Dove i mette el so ben, e la so cura; {{R|11}}E se no fusse 'l Culo grami i Frati; Un Culo de sta sferica figura Mi lo buzararave a tutti i pati, {{R|14}}S'anca me fasse'l Diavolo paura. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 20xeuwjwygqh1ck96drgvwgf2qvs2fb Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/262 102 4638 60377 54429 2018-06-09T09:21:38Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'AUTOR VA IN TRAZZA DEI CULI GRANDI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Solo, e pensoso notte, e dì zirando Vago per la Città, nò per onori, Nò per cattar amici, nè tesori, {{R|4}}Ma solo per trovar un Culo grando; Co l'hò trovà vado quà, e là saltando Dall'allegrezza, come i Cazzadori, Quando i hà visto d'un bosco trà i orrori {{R|8}}De poder far un colpo memorando. Credo, ch'abbia un gran gusto un combattente, Co l'hà trionfà della nemiga armada, {{R|11}}Cussì 'l Pilotto, ch'abbia bravamente La vita soa dal fiero Mar salvada; Ma sti gusti no credo hà da far gnente {{R|14}}Col gusto d'una bona buzarada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0totu35sreuf03i8kgljm6kh514vbdy Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/263 102 4639 60378 45063 2018-06-09T09:21:38Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LODA 'L CULO D'UNA RAGAZZA'' {{C|CANZONE}}</big>}} Ghe xe qualcun, che loda Alla morosa el muso, Della bocchina el buso, {{R|4}}E 'l lavro de rubin. Ghe dise ai denti perle, Ghe dise pomi ai petti, E sveggia dolci affetti {{R|8}}A tutti un bel penin. Uno le cegie in arco Innalza ai sette Cieli, Un altro in t'i {{Errata|cavieli|caveli}} {{R|12}}Se trova innamorà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gtsdn2id3odhl0m3aksssgbh6b86sab Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/264 102 4640 64452 30854 2018-06-30T12:43:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Un'aria disinvolta A quello dà diletto, E questo da un occhietto {{R|16}}Brillante xe incantà. Ghe n'hò sentio qualcuno, Che mette la bellezza Nel rider con dolcezza, {{R|20}}Ovvero in tel parlar. Ghe n'hò sentio qualch'altro A darse spanto, e morto In t'una, che per storto {{R|24}}Xe solita guardar. Se podarìa a una tola De cibi delicati, Preziosi, e ricercati {{R|28}}La Donna sommeggiar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3cnm6m3rcwbq7gzwci77o05w6ag1oe8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/265 102 4641 64453 30855 2018-06-30T12:43:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tutto xe bon, e piase, Ma pur se trova quello, Che se ferma a un piattello, {{R|32}}E i altri lassa star. In ti, Ninetta mia, Tutto xe bon, perfetto, La Mona, el viso, el petto, {{R|36}}Quanto se puol trovar; Ma lassa, che tel diga, Sora de tutto hà merito In tì quel bel preterito, {{R|40}}Che al Mondo no gà par. Se un forastier arriva In sta Città ghe trova Sempre bellezza nova {{R|44}}Per tutto, dove 'l và. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7godfa4l191yx9qxb4qdsvzw08a4sga Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/266 102 4642 64454 45064 2018-06-30T12:43:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La spesa dei palazzi Lo incanta, e lo confonde, E una Città sull'onde {{R|48}}Innamorar lo fà. El ponte de Rialto Ghe fà innarcar le cegie. El vede maravegie {{R|52}}Nel ziro del Canal. Ma, quando della piazza El bel se ghe presenta, Estatico el deventa, {{R|56}}E nol ghe trova egual. Cussì in tì, mia Ninetta, Me piase el guardo, el {{Errata|viso|riso}}, El bel color del {{Errata|riso|viso}}, {{R|60}}La grazia del parlar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qyfx6cfgkz11iqa9tgh7it2z2veopo6 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/267 102 4643 64455 45065 2018-06-30T12:43:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In {{Errata|vù|ti}} tutto xe brio, Ma, quando arrivo al cesto, Tutto me scordo el resto, {{R|64}}Nè meggio sò trovar. Ghe dago cento nomi, Ghe digo le roane, Puine Padoane, {{R|68}}Grazioso girasol, Nìo de galline, e d'anare, Dove le suol far vovo, E i più bei nomi trovo, {{R|72}}Che immaginar se puol. De spiziarìe la scattola, Della mostarda el vaso, Tabacco per el naso {{R|76}}De qualche cortesan, </poem><noinclude> <references/></noinclude> dgsr1aah2rbo4n5qcsvmflf1azuh6xu Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/268 102 4644 64456 30858 2018-06-30T12:43:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cesto de pomi, e zizole, Scartozzo de noselle, Libro de do cartelle {{R|80}}Da tegnir sempre in man, Tiberio, Marcantonio, Toni, Martin, Tapeo, Famoso Culiseo {{R|84}}Della mia Nina onor, Baul, sental, culatolo, Ed alveo articulare, Tutte parole rare, {{R|88}}Che m'hà insegnà un Dottor; Tondo, e ricco edifizio, Che no gà egual al Mondo, Sferico Mappamondo, {{R|92}}Missier, e vernegal, </poem><noinclude> <references/></noinclude> fpczhj67yu1qj27v0rsoqmnoia6gqyb Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/269 102 4645 64457 30859 2018-06-30T12:43:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ricchissima valise Da no fidar a tutti, Mistro Fabbian, persutti {{R|96}}Da no buttar de mal; Bottega da salai, Brisiole, e coraelle Chiappe graziose, e belle, {{R|100}}Sonoro chittarin; Le parti deretane, Oppur settentrionali, E quanti nomi eguali {{R|104}}Puol darme 'l Calepin; El cassettin dei storti, El tondo, el buttiroso, El bocconzin goloso {{R|108}}Ai grandi reservà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> s4l02dpic8ewy9cagniwhbfepsdl6mw Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/270 102 4646 64459 30861 2018-06-30T12:43:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ah! Se podesse tiorme... Basta, de più no digo, Ma quel proverbio antigo {{R|112}}Qualcosa hà dinotà. Se trovo un nome insolito, Che forse al tuo s'addatta, Come la carne matta, {{R|116}}Me sento a consolar, Lo chiamo el liogo topico, La Bossola, la Nautica, Liogo, che 'l sorze pratica. {{R|120}}La spada de portar. Lo chiamo el canal regio, La strada al Mondo novo, E la rason ghe trovo, {{R|124}}Ghe trovo el so perchè. </poem><noinclude> <references/></noinclude> m5ynpcmafvqdluddgr4umxbn0j0tf7i Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/271 102 4647 64460 30862 2018-06-30T12:43:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Famosa xe l'America Per le ricchezze, e l'oro, Ma d'ogni gran tesoro {{R|128}}Questo più ricco el xe. Se ti và fuora a spasso Te vegno drìo la groppa, E al caro cao de poppa {{R|132}}Vicin procuro star. Sommegio a un cagnoletto, Che dal timor sbasìo Al so paron da drìo {{R|136}}Se vede a caminar. Se vedo sora a un quadro Con nobile artifizio Depento quel servizio {{R|140}}Me fermo con piaser, </poem><noinclude> <references/></noinclude> nvuf6h90prsgcst83vrurzrc8it9av7 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/272 102 4648 64461 30863 2018-06-30T12:43:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Me vien in mente allora El to culetto, o Nina, E 'l mio pensier camina {{R|144}}Dal finto a quel, ch'è ver. Se ti volessi, o Nina, Qualche finezza farme, El modo de graziarme, {{R|148}}Caro el mio ben, sarà Finzer d'andar in colera, No me vardar nel muso, Tegnir dell'erbe el buso {{R|152}}Sempre ver mi voltà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3auxu0d9r0q8gpli1qs9odxfsh210q9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/273 102 4649 60379 30864 2018-06-09T09:21:39Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LAMENTO DELL'AUTORE COLLA MOROSA'' {{C|SONETTO}}</big>}} A che far me diseu, che son paron; Che sto cuor, che sto corpo è tutto mio, Che son el vostro amante, el vostro zio, {{R|4}}E pò me neghè 'l Cul, che xe 'l più bon! Diseme in grazia, chi ve fasse un don D'un superbo palazzo, e ben fornìo, E che volesse el cagaor in drìo, {{R|8}}Ve par, che stasse ben sta donazion? Per vostra cortesla, per vostro amor, Vù me donè sto corpo, ch'è 'l palazzo; {{R|11}}E no hò d'esser paron del cagaor? Voi farve un'obblazion da visdecazzo; Tiolè 'l palazzo in drìo, e per favor {{R|14}}Lasseme 'l cagaor senz'altro impazzo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hat4wybkzyhqzibpnkg47vzgwfohft9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/274 102 4650 60380 30865 2018-06-09T09:21:39Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AMOR IN FORMA D'OSELLETTO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Sora la bocca della mia diletta Ho visto Amor che 'l giera là puzà, Mi per chiapparlo subito so' andà, {{R|4}}E lù xe corso in cima d'una Tetta. El voleva chiappar per un'aletta, Ma dalle Tette ai pìe lù xe svolà, E quando per cuccarlo m'hò sbassà, {{R|8}}L'hà tratto un salto sulla gamba dretta; L'è andà al zenocchio, e mi ghe so' andà drio, E lù s'hà retirà sempre più in suso {{R|11}}Per volerse cazzar in tel so Nìo. Mi co hò visto, che 'l giera ansà, e confuso, E dal svolar quà, e là stracco, e sbasìo {{R|14}}Son andà avanti, e l'ho chiappà in tel buso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> l3jc4o51kkooy23kgr5fc12r0x7niew Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/275 102 4651 60381 45066 2018-06-09T09:21:39Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PATTI DELL'AUTORE ALLA SO DONNA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Sentì cosa vorrìa, cara parona, Co volè, che ve staga sempre drìo; Che fessi prima tutto a modo mìo, {{R|4}}E ve scordessi d'esser zentildona, Che con vù no vegnisse altra persona, Che m'avesse da romper el da drìo, L'ozio, e la gola fusse 'l vostro Dìo, {{R|8}}Nè me vegnissi via colla corona; Che ve podesse dir liberamente Quante buzare mai {{Errata|ve|me}} vien in testa; {{R|11}}Nè ve n'avessi mai per mal de gnente, Che quando pò, che 'l Cazzo me molesta, Ve podesse chiavar subitamente, {{R|14}}Se volè'l mio servir la leze è questa </poem><noinclude> <references/></noinclude> q2djuamht86vpf9ll5bn7fu5x7ipn1i Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/276 102 4652 60382 30867 2018-06-09T09:21:39Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'AUTORE VORRIA FOTTER UNA VERGINE'' {{C|SONETTO}}</big>}} Vorrave cavalcar, ma poffar Bacco Comprar vorrìa 'na brava Cavallina, Che cavalcasse ben sera, e mattina, {{R|4}}E cavalcarla sina, che son stracco. Comprar mi no vorrave gatti in sacco; Mi vorrìa una cavalla fantolina, Che la fusse una bella pulierina, {{R|8}}Che a tutte quante l'altre dasse smacco: No vorrìa, che gnessun l'avesse usada A tior in bocca 'l morso, nè vorrìa, {{R|11}}Che gnessun mai 'l'avesse doperada; Cussì de gusto mi cavalcheria, Che tior una cavalla buzarada {{R|14}}Mal se cavalca, e i bezzi se trà via. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ruqxh3ehfy9md7ohcs34mrg5frovhl6 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/277 102 4653 60383 30868 2018-06-09T09:21:40Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SORA DO ZENTILDONNE VENEZIANE'' {{C|SONETTO}}</big>}} Ghe xe do zentildonne in sta Città, Che no se puol desiderar de più, Nè per bellezza, nè per nobiltà, {{R|4}}Nè per maniere, spirito, e virtù, Le tratta tutti con sincerità, Le compatisce i vecchj, e zoventù, Ognun xe schiavo della so beltà, {{R|8}}E ognuno gh'esebisce servitù. Una par compiacente, e no la xè, L'altra fà ciera a tutti, ma che prò, {{R|11}}Se una man no la vuol, che ghe tocchè. L'è belle in vero, ma mi ve dirò; Co le tien stretto dove, che savè, {{R|14}}Pettevele sul Culo tutte dò. </poem><noinclude> <references/></noinclude> csd8k6o3sstbkr1v7yittf03hja8dkr Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/278 102 4654 60384 30869 2018-06-09T09:21:40Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA FORTUNA DEL CAZZO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Ben fortunà se puol chiamar quel Cazzo, Che vien menà da quella bella man, Che par fatta de late, e marzapan, {{R|4}}E par col torno, che sia fatto 'l brazzo. Me figuro el gran gusto, e 'l gran solazzo Le me darìa a menarmelo pian pian, Le bave mi trarave, come un can, {{R|8}}E ghe buttarìa i Nini in tel mustazzo. Vorra la me 'l menasse in te le Tette; In ti occhj, in le cegie, in tei caveli; {{R|11}}E in tel so Culo, e in te le Fossolette, Sulla panza, sul petto, in tei cavieli, Sulle gambe, sui piè, sulle Cossette, {{R|14}}E pò per tutto dove la gà peli. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 22d2r54lvidtdn1keus9ezyi00ccln4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/279 102 4655 60385 30870 2018-06-09T09:21:40Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LODA L'ISTÀ'' {{C|SONETTO}}</big>}} Oh! Caro, oh! bello istà, se mi podesse Vorrìa, che ti durassi eternamente, Nò per quel, che ti xe, ma solamente, {{R|4}}Perchè le Donne và senza braghesse; Vestìe dal cao al pie, che Dio volesse, Che le andasse d'un velo trasparente, Che quando, che la passa in frà la zente, {{R|8}}La Potta, e'l bus del Cul se ghe vedesse. Mi no ve digo, che trà tante Done, Che tutto zorno passa per la strada, {{R|11}}No se vedesse delle brutte Mone; Ma anca se vederìa qualche buttada De cosse, pettenicchj, e culatone, {{R|14}}Che al Cazzo farìa dar la gran tirada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fa0jpkx8bkvptrupkwztf00ero4u40o Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/280 102 4656 60386 45067 2018-06-09T09:21:41Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''BANDO DELLA NATURA'' {{C|SONETTO}}</big>}} Al congresso dei grandi della {{Errata|terra|tera}} El gran capo xe andà dell'impostura, E 'l gà fatto veder, che la Natura {{R|4}}Ghe farà sin, ch'i vive, eterna guera; E che come la crìa mattina, e sera, E zà la crierà sin che la dura, Se i vuol, che la so vita sia segura, {{R|8}}Bisogna farla star, come una fiera. Co i Prencipi hà sentìo, che no serviva Nè religion, nè forza in so sostegno, {{R|11}}Quando, che la Natura no i bandiva; I hà decretà con el più forte impegno, Che'l so gran Cancellier el bando scriva, E che'l sia publicà per tutto'l regno {{R|15}}Zà, che Natura a segno </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4dmxwacsfteqbzxcocj2q4tuo8t66zg Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/281 102 4657 64463 45068 2018-06-30T12:43:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No vuol star, ne l'intende la rason, Xe vegnù chi comanda in opinion, {{R|18}}E in deliberazion Da tutte quante le Città esiliarla, E trà le selve, e i monti confinarla, {{R|21}}Sentì, come la parla: Cosa xe mai sti Prencipi, e Vassali{{Errata|,|?}} Vegnui nù semo al Mondo tutti eguali, {{R|24}}Semo tutti mortali, Cos'è sta distinzion della Divisa? Nascemo tutti pur senza camisa, {{R|27}}Chi l'hà cussì divisa? L'Omo all'altr'Omo gà da sottostar, E quello, che hà più forza, hà da far star? {{R|30}}Lecito s'hà da far </poem><noinclude> <references/></noinclude> frhkofcvx8qy1i387hyp3dh4x3oadoi Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/282 102 4658 64464 30874 2018-06-30T12:43:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tutto quel, che giova, e che ghe piase, E poveretto quello, che no tase? {{R|33}}Oh! Benedetta pase, Che se godeva in quella prima union Dove, che tutto giera in comunion. {{R|36}}Chi è stà quel buzaron, Ch'hà introdotto nel Mondo el too, e'l mio? L'hà fatto dei gran danni, sì per Dìo! {{R|39}}Chi sarà mai quel fìo, Che diga, che le parte xe ben fate, Se un veste ben, e un mostra le culate? {{R|42}}Chi hà ricchezze spietate, E puol mantegnir più d'una Dona, E chi un bezzo no gà d'andar in Mona; {{R|45}}Chi smagnazza in poltrona, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6dhmc0b9iu3v5vreik7lodqkrcwe0i8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/283 102 4659 64465 45069 2018-06-30T12:43:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E chi gà per magnar da lambicarse, Nè ghe resca, che 'l Culo da sentarse? {{R|48}}Perchè abbiemo a quietarse, E perchè i nostri mali sopportemo, I vuol pò, che a una leze nù credemo, {{R|51}}Siben no la intendemo. No bastava quei gran Filosofoni Senza, che pò vegnisse i bigottoni {{R|54}}A seccarne i cogioni, E a tiorne, come và, la libertà{{Errata|;|?}} Debotto anca a cagar se fà peccà; {{R|57}}Che viver buzarà! Dei Omeni stà meggio assae i cani, Almanco no i xe esposti a tanti dani, {{R|60}}Nè i gà tanti malani; </poem><noinclude> <references/></noinclude> s50sordvw2znx89moej6aqsr1phuqpx Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/284 102 4660 64466 30876 2018-06-30T12:43:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I trova la so chizza per la strada, E i ghe dà la so gran bona chiavada, {{R|63}}E gnessun no ghe bada; I và drento quà, e là per ogni banda, Nè el Papa, nè gnessun no ghe comanda; {{R|66}}Questa xe grazia granda. Nù, se volemo metterghelo drento, Ghe vuol del matrimonio el complimento. {{R|69}}Sto bel divertimento, Che la Natura semplice n'hà fatto, I ne l'hà rovinà co sto contratto. {{R|72}}L'Omo se vuol desfatto, Perchè è quanto piccarlo per la gola Voler, che 'l tegna quella Donna sola; {{R|75}}Se n'altra ghe fà gola </poem><noinclude> <references/></noinclude> la216l3xjgkyj2qydnnrzqigck4luiv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/285 102 4661 64467 30877 2018-06-30T12:43:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nò solamente nol la puol roccar, Ma gnanca nel so cuor desiderar. {{R|78}}Ello questo un bel star? Ah! Le cose xe in tanto precipizio, Che se chiama vertù quel, che xe vizio, {{R|81}}Lo sà ben chi hà giudizio, Se tutto 'l bello, e 'l bon della Natura Ne l'hà tiolto la forza, e l'impostura. {{R|84}}Oh lezze iniqua, e dura! Per questi, e tanti altri gran lamenti, Che la Natura fà tutt'i momenti, {{R|87}}Hà decretà i Potenti, Che 'l so bando per tutto el sia stampà; Ma per altro sicura ella la stà, {{R|90}}Perchè la s'hà cazzà </poem><noinclude> <references/></noinclude> k2llguo8gyx2mbq88ztykb55u0v8eck Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/286 102 4662 64468 30878 2018-06-30T12:43:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In tel cuor dei Filosofi, e in la testa, Dove la se la gode, e la fà festa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gyufpxusl6k8wmxscm2aw33q95exa7t Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/287 102 4663 60387 30879 2018-06-09T09:21:41Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONTRO LA CARGADURA DELLE DAME'' {{C|SONETTO}}</big>}} Ste Dame, che stà assae sul so decoro, Che gnanca in fazza le se puol vardar, Che le stà là con un'aria, che le par {{R|4}}El Papa, quando l'entra in concistoro. Queste, come fà tanti, no le adoro, Anzi le me fà voggia da cagar, Nè mai l'Osello le me fà tirar {{R|8}}Co tutta quanta la so Mona d'oro. Le me svegia despetto, e compassion, Ste cogione vivendo retirae {{R|11}}In una sciocca, e dura condizion; Beate quelle, che le so chiavae Le tiol senza interesse, nè ambizion, {{R|14}}Chè Natura a sto oggetto l'hà creae. </poem><noinclude> <references/></noinclude> c6fsb4vgxz2vjqgqtsgjiy0k5u617dk Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/288 102 4664 60388 30880 2018-06-09T09:21:41Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ALLE MEDESIME'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Sè dell'istessa pasta, Care mie Dame, e basta. Le altre me la dà, Ma vù sè Dame, e piene {{R|5}}D'onor, e de virtù. Sotto de quella panza, Che gà sta bell'usanza, Diseme, ghe xe Mona? Ghè zighignol, ghè buso, {{R|10}}Come, che l'altre gà? Mo, co 'l ghe xe, credeme, Me la darè anca vu. </poem><noinclude> <references/></noinclude> numhcpg2sqscfvf8ujr9vwpu9060yur Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/289 102 4665 60389 30881 2018-06-09T09:21:42Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SORA DO MORTALI ACCIDENTI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Un mortal accidente a un Senator In tempo ghè vegnù, che 'l perorava; E l'istesso a un Quaranta fottidor {{R|4}}Ghè successo nell'atto, che 'l chiavava. M'hà dito più d'un fisico Dottor, Che se 'l Quaranta in Mona no l'andava, E che l'altro no fava l'Orator, {{R|8}}Addosso quel gran mal no i se tirava; Co la fusse cussì donca parlar Più no se poderìa in t'un'adunanza, {{R|11}}Nè gnanca colle Donne più sborar. Se sti mali vegnisse pò all'usanza, Piuttosto, che morir a disputar, {{R|14}}Morirìa d'una Donna sulla panza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> bbqmyrrr0ppwhj2op59o07a4goedz3s Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/290 102 4666 60390 45070 2018-06-09T09:21:42Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''VORRIA, CHE LA DONNA FASSE DA OMO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Se comandasse mi liberamente, Sentì, che leze, che vorrave far, Che le Donne dovesse comandar, {{R|4}}E i Omeni no avesse da far gnente; Che no i s'avesse a lambicar la mente, Ma le Donne gavesse da studiar, Che le avesse le dispute da far, {{R|8}}E le dovesse giudicar la zente. In summa mi vorrave, che le fasse Tutto quel, che fa l'Omo, e vorrìa ancora, {{R|11}}Co se le chiava, le se sfadigasse; La parte attrice, che {{Errata|la|le}} fasse allora, E che se fusse certi le sborasse, {{R|14}}Perchè no se sà mai quando le sbora. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4qapaf3i4mzttfzjoxz4q7kdq83baet Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/291 102 4667 60391 30884 2018-06-09T09:21:42Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''NO GHÈ PIÙ BELLA VISTA DELLA MONA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Xe certo un bel veder i drappi d'oro, I galloni, i ricami sopra fini, Xe un bel veder un sacco de Zecchini, {{R|4}}Xe un bel veder le zogie del tesoro; Xe un bel veder el Dose in bucintoro, I palazzi de marmi scielti, e fini, Le statue nelle sale, e nei zardini, {{R|8}}Xe un bel veder el Papa in concistoro. Xe un bel veder le Collinette amene, Xe un bel veder ballar, quando, che i sona, {{R|11}}Nei teatri xe un bel veder le scene; Xe un bel veder un Rè, co i lo incorona, Un'armada, che in Mar và a vele piene, {{R|14}}Ma sora tutto è un bel veder la Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nk4k9wr19m0kwd7bdn1gmcr627i74bb Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/292 102 4668 60392 30885 2018-06-09T09:21:43Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RISPOSTA CONVINCENTE D'UN'EBREA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Una Donna del popolo de Dìo Da tutti quanti i Ebrei xe stà osservada, Che con avidità strabuzarada {{R|4}}Ai Cazzi dei Cristiani andava drìo. Alfin un zorno s'hà trovà un Giudìo, Che la gà sù sto conto interrogada, Diseme; perchè seu cussì portada {{R|8}}Al Cazzo dei Cristiani, e non al mìo? Adesso mi ve caverò d'affani, E ve dirò con el mio cuor sincero; {{R|11}}Che no me piase, nè busìe, nè ingani. Quando volè saver sto bel mistero, Mi corro drio ai Cazzi dei Cristiani, {{R|14}}Perchè i Cristiani gà el so Cazzo intiero. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ijd5svsa0ft6fgqevovpq61yghnpe65 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/293 102 4669 60393 30886 2018-06-09T09:21:43Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SOGNO DELL'AUTORE'' {{C|SONETTO}}</big>}} M'hò insognà l'altra notte un gran strambotto Che ghe giera una Donna, che pissava, Che, come fà una gorna, la buttava, {{R|4}}E mi ghe stava colla bocca sotto. No fava colla testa gnessun motto Per bever tutto 'l pisso, che la fava, E tanto mi de gusto traccanava {{R|8}}Intanto, che la Mona giera el gotto; Mentre, che ben vardava quella sfesa, Che in estasi mi giera dal contento, {{R|11}}Pissando la gà tratto una scoresa; Allora mi hò tremà dal gran spavento, E alzandome per metterme in defesa, {{R|14}}De posta in Mona gò dà el muso drento. </poem><noinclude> <references/></noinclude> i2lajjt7haqdjjctdyq2zy6y1azxoty Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/294 102 4670 60394 30887 2018-06-09T09:21:43Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''GUSTI DEL PENSIERO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Co mi incontro una bella ragazzetta Propriamente ghe lasso i occhj addosso; Ghe vardo a drìo in fina, che mi posso, {{R|4}}E 'l cuor me svola sotto le Carpetta. Frà de mi digo, oh siestu benedetta! Se tel podesse metter sin sull'osso, E tegnirghelo in fin, che me desgosso; {{R|8}}Mi lasserìa nel Cul, ch'un me lo metta Intanto col pensier mi me diletto, E 'l mando intorno al Culo de sta Dona, {{R|11}}E fin dove del Cul la gà el busetto; El và più avanti, e quando el xe alla Mona, E che 'l se trova in mezzo a quel Boschetto, {{R|14}}Me sento un brìo, che chiaverìa mia Nona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8djola74q6tlmw25b0ejgpsvjqquh7a Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/295 102 4671 60395 45071 2018-06-09T09:21:44Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL NEGOZIAR'' {{C|SONETTO}}</big>}} El negoziar el xe un gran bel mestier, Se stasse a mi sempre negoziarìa, E per ben {{Errata|nogoziar|negoziar}} in vita mìa {{R|4}}Un grosso, e bon negozio vorrìa aver. Vorrìa far negoziando el mio dover, E negoziar per rutto mi vorrìa, E quando negoziasse bramerìa, {{R|8}}Che 'l mio negozio fasse 'l mio voler. Negoziarìa in Ponente, e per Levante, E vorrìa negoziar la robba bona {{R|11}}Per esser nominà bon negoziante In tal negozio mi vorrìa una Dona, E co la fusse del negozio amante, {{R|14}}Se no negozio ben, Dìo mel perdona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4w18lkjp42qfl57jkalx9nzr34gezuf Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/296 102 4672 72124 61542 2022-03-24T15:37:22Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem><div style="text-align:center"><big>''RACCONTO SORA L'ISTESSO ARGOMENTO.''</big> </div> Perchè sò ve sarà d'aggradimento Saver d'un vostro amigo la fortuna, {{R|3}}Ve dago parte del mio avvanzamento. M'hà manda l'altro zorno in sulla bruna A chiamar una Vedoa d'un Mercante, {{R|6}}Che del negozio no vuol star dezuna, Se mi voleva unir al so contante Anca el mio capital con patto espresso {{R|9}}De tiorlo in drìo co voggio in t'un istante; Ch'ella in riscontro me metteva appresso La so bottega, e la chiave addosso {{R|12}}Per avrirla, e serrarla a un tempo istesso: </poem><noinclude> <references/></noinclude> hzvcaqp58r8922z8ftirbpktavsuely Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/297 102 4673 64470 30890 2018-06-30T12:43:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che l'avesse da usar più, che mai posso In ogni sò richiesta, e manizarse {{R|15}}Tutti, finche'l negozio vegna grosso, Che no s'abbia gnessun mai da lagnarse, Ma reciproca fusse la fadiga, {{R|18}}E goda più quel, che sà più inzegnarse. In te la so bottega, sta mia amiga, Sò, che la gà de bon, e mi per questo {{R|21}}La servo in tutto, basta la mel diga. Ghe xe un da dir, che me xe assae molesto; Perchè tegnir la chiave anca vorrìa {{R|24}}D'un armaretto fatto con bon sesto. La lo tien nella porta da drìo vìa, E drento mì son certo persuaso, {{R|27}}Che la gabbia la meggio mercanzìa, </poem><noinclude> <references/></noinclude> nuxhrnn9aekomz3zz8d27uggrb8o02i Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/298 102 4674 64471 30891 2018-06-30T12:43:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi gò sospetto, che là drento un vaso Ghe sia pien d'oro, e un balsamo prezioso; {{R|30}}Che no la vuol, che mi ghe metta el naso; V'assicuro, che son assae curioso De saver quel negozio, e no capisso, {{R|33}}Perchè in questo la gà del misterioso Tanto, e tanto però molto gradisso Quejlo, che la me fà, e ben chiamar {{R|36}}Me posso fortunà, co no falisso; Ve digo ben, che mi del negoziar Mai tanto le regole hò imparà, {{R|39}}Quanto, che co sta Donna a praticar. Del vero trafficar la m'hà insegnà El modo, che bisogna i primi zorni {{R|42}}Far boni patti, ma con civiltà; </poem><noinclude> <references/></noinclude> gkgm5cb16ktdg9ug3mwb12lslznwpkv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/299 102 4675 64472 30892 2018-06-30T12:43:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ghe vuol, perchè 'l contratto no se storni, Co 'l negozio và ben tirar avanti, {{R|45}}Se anca un corrispondente ve fà i corni. Xe utile conoscer dei Mercanti La so Natura, se i xe tardi, o presti, {{R|48}}E no bisogna vegnir zoso avanti; A conchiuder insieme esser ben lesti, Contrattar alla muta no và ben, {{R|51}}Ma gnanca colle ciarle esser molesti. Fatti, e poche parole far convien; E xe utile assae saver valerse {{R|54}}Delle so man, e della lengua ben. In t'un negozio solo contenerse No xe da bon Mercante, e quando preme {{R|57}}Bisogna d'altri capi anca valerse; </poem><noinclude> <references/></noinclude> sh5k1j5r38tq7frvu1q6qln6xb8bqg9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/300 102 4676 64473 54901 2018-06-30T12:43:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> S'hà da bandir per negoziar insieme I scrupoli, che questi un dì ve puol {{R|60}}Farve fallir in sù'l più bel, credeme, Qualche volta del spasso se se tiol Coll'imbriagar el so compagno ancora, {{R|63}}E pò'l se zira, come, che se vuol. In summa a negoziar se se innamora, Credelo, in sta maniera, e v'assicuro, {{R|66}}Che 'l capital i frutti butta fuora; Ve dirò, che bisogna tegnir duro, E no molar la robba cussì presto, {{R|69}}Come chi del negozio vive a scuro; V'avviso pò, che la m'hà dà anca 'l resto, Perchè un di la m'hà visto in gran pensier, {{R|72}}Che giera per andar tutto in prottesto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> sntvdw52c6mejdcxsdwxt6ufxdrnh0a Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/301 102 4677 64474 30896 2018-06-30T12:43:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quel vaso la m'hà dà, che in tel armer Ella s'aveva sconto, come hò dito, {{R|75}}E allora hò tornà a far el mio mestier. De negoziar m'hò messo più in petito, E in tempo, che mi fava poco, o gnente; {{R|78}}Xe andà avanti el negozio assae pulito; M'hò messo a star in casa allegramente, E se mi negoziava per Levante, {{R|81}}Adesso anca negozio per Ponente. La mia compagna xe fida, e costante, E perchè'l mio negozio vada ben, {{R|84}}La m'hà dà le so zogie tutte quante; E quà finisso, e v'auguro ogni ben. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 75upmmz5cxdebkk2tj81fob57y640qz Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/302 102 4678 60398 30897 2018-06-09T09:21:45Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''MERCEDE PRETESA DALL'AUTORE'' {{C|SONETTO}}</big>}} Me lambico el cervello zorno, e notte Per far Sonetti grassi, e buttirosi, Per divertir le Donne, e i so morosi, {{R|4}}Ma mi fazzo i Sonetti, e i altri fotte. Dei me versi i se val, delle mie botte, E con queste i se fà più coraggiosi, E, co le sente versi lussuriosi {{R|8}}Ste Donne, le và zò, come marmotte. Mì, se voi Donne, hò da pagar ruffiani, E i altri se diverte alle mie spese, {{R|11}}Che i me versi ghe serve da mezzani. Delle Mone, che i fotte in sto paese, Almanco come, che se dà ai Piovani, {{R|14}}La Decima i me dasse, o 'l mio Quartese. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 22avj53hu25s5rjnn63t0ocyh49iby8 Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/12 102 4679 72132 65410 2022-03-24T15:39:59Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> Soto de la laguna, Per farse manganar Ela (se la volesse), {{R|8}}E tuti chi ghe par, Che sia mal fati o storti, Lassandoghe el dirito De farli drezzar tuti, {{R|12}}Co' i fa domanda in scrito. ::''Scripta intercede nobis,'' ::''Dricta riducis vobis.'' </poem> <section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|11.}} Ai mii Nevodi lasso In giusta proporzion, I quatromile Campi, {{R|4}}Che xe in te quel canton Del Regno dei pensieri, Dove che senza ostacoli Se semena Latuga, {{R|8}}E Paste vien da Napoli; E a quelo maridà, Esente da tempesta, Dono de più quel'Orto {{R|12}}Che go sora la testa,</poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> 5url4ln9w1inoxcqfn3os3y24c4gx4k Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/13 102 4680 65411 54037 2018-06-30T12:50:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> Dove che nasse belo, E sempre de quel scaco, El material da Peteni, {{R|16}}E Buste da tabaco. </poem> <section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|12.}} A un Istituto lasso Che vegnirà impiantà, Tuti qnei mii Palazzi {{R|4}}Che no xe fabricà, Ma che voleva farli; Intanto ghe 'l disegno, Adesso basta Bezzi, {{R|8}}E Omeni de legno. L'idea gera belissima, No ghe mancava gnente, Solo ch'el material, {{R|12}}E per laorar la zente. </poem> <section end=2/> <section begin=3/><poem> {{Centra|13.}} Al mio Fator ''in primis'', Ghe lasso in Portogalo La Strada mia larghissima {{R|4}}Ch'apena passa un galo, Dove che no se vede, Nè luna mai, nè sol, E in quela là ch'el fabrica, {{R|8}}Quanto che mai lù vol. </poem><section end=3/><noinclude> <references/></noinclude> bhxukkbksth86edttkedrlent5jws84 Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/14 102 4681 65412 54708 2018-06-30T12:50:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> El Bosco che grandissimo Possedo a Portoseco, Un Musso, un Toro, un Aseno, {{R|12}}E Corni do da B.... </poem> <section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|14.}} A st'altri mii Fatori, Che ghe sia dà i Graneri Vodi, perchè i lo merita; {{R|4}}I me xe stai sincieri; Ma che levà sia i teti, Cussì mi go rissolto, A ciò che i staga alegri {{R|8}}Nel tempo del racolto. I Sorzi e le Scarpie, I Schiavi, e quel che i trova, E trentaquatro Brazza {{R|12}}De Corda, proprio nova. </poem> <section end=2/> <section begin=3/><poem> {{Centra|15.}} A sior Bortolo Sgrafon, Che de casa xe'l mio mistro, Ghe regalo quel che al mondo {{R|4}}Pol vegnir de più sinistro, E una Zara de quel'oro Che xe dove no se sà, Ch'el lo cerca, s'el lo trova, {{R|8}}Che sicuro el morirà, </poem><section end=3/><noinclude> <references/></noinclude> n3obxo51mbo0ejvrovaboybamxzbf0k Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/19 102 4682 61452 31058 2018-06-13T18:23:39Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">'''I BEZZI''' '''III.''' </div> Per lo più quel che ga bezzi Xe a sto mondo assae stimà, Che al contrario el miserabile {{R|4}}Xe per tuto disprezzà. Qua se vede un pitocheto, Che se trata da minchion, Là al contrario un facoltoso, {{R|8}}Che se chiama un Salomon. E s'el rico xe un bel scioco, E s'el povero xe doto, Non importa, co gh'è bezzi {{R|12}}No se deve star de soto. Se anca el rico xe ignorante El se chiama un talentazzo; Chi ga bezzi par sapiente {{R|16}}Se anche l'è un testa de mazzo. Gaveu bezzi? vu sè bon Se anca fussi un inuman. Gaveu bezzi? vu sè belo {{R|20}}Se anca sè un orangotan. Eh! fra tanti dotoreti, Dotorazzi e dotoroni, </poem><noinclude> <references/></noinclude> s4e2sv1n9exac2q3ozrxkra5keawl3t Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/20 102 4683 65005 31059 2018-06-30T12:47:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ghe ne xe, corpo de baco, {{R|24}}Che xe molto ignorantoni! Questo pò cossa vôl dire? Che la laura i s'à comprà Per sentirse dir soltanto {{R|28}}Sior dotor de qua e de là. O per vivare ale spale D'ogni gonzo, e poco scaltro, Come vive i ciarlatani {{R|32}}Corbelando l'uno, o l'altro. Donca, presso l'opinion De sta plebe sciocarela Se pol esser sapienton {{R|36}}Quando soldi s'à in scarsela. Gaveu soldi? vu sè bravo. Gaveu soldi? vu sè bon. Gaveu soldi? vu sè belo {{R|40}}Se anca sè un sior pantalon. Ma coss'êli pò sti bezzi, Che xe el nume dela tera? Sempre i bezzi vince tuto {{R|44}}Tanto in pase e tanto in guera! Ale curte, qua bisogna Stabilir, che la virtù La se stima, ma le Svanzeghe {{R|48}}Le se stima assae de più. Quanto megio che mai l'oro No se avesse conossù! Lù la semplice natura {{R|52}}L'à coroto in mezzo a nu. Per lù solo in società Ghe xe tante distinzion: </poem><noinclude> <references/></noinclude> f364p3eqpx5dx282cyhsrux3a5w9f8c Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/21 102 4684 65006 31060 2018-06-30T12:47:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le ingiustizie, l'empietà, {{R|56}}Che fa torto ala rason! So anca mi, xe l'indigenza Necessaria, e so che in fondo L'indigenza ghe dev'essere {{R|60}}Fin che mondo sarà mondo; Ma mi so nel tempo stesso, Che ogni rico xe un infame Se el trascura el miserabile {{R|64}}Che languisce e che ga fame. La xe lege de natura, Che, chi vive in società, Co'l xe rico el ga dovere {{R|68}}D'agiutar chi no ghe n'à. ''Quel che vanza deghe ai poveri,'' Cussì parla la Scritura, Che el contrario xe una colpa {{R|72}}Contro Dio, contro natura. Questo... questo i siori richi Pensar sempre dovarìa! Nò, se i trova un povereto {{R|76}}Come un can mandarlo via! Nò, zirare note e zorno, Per teatri e per casini! Nò, esser prodighi soltanto {{R|80}}Co sirene e damerini! Questi zà perchè i li adula, E per vedarse a inchinar: Quele pò, senza spiegarme, {{R|84}}M'intendè per qual afar — Gera megio in qualche senso, Megio... sì! nei tempi antichi </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2p04acs2vc0t5d26yh44zl8p48bs3us Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/22 102 4685 65007 31061 2018-06-30T12:47:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co gnissun ghe ne saveva {{R|88}}Nè de poveri, o de richi. Quando in stato de natura Tuti gera assae ben messi, Vivachiando più felici {{R|92}}Tra più semplici interessi. Tuti gera più tranquili Perchè i gera più inocenti, Tuti gera più robusti {{R|96}}Perchè i gera più contenti. Ma vegnindo tanto ben Destinà d'andare in aria, Perchè in fin l'''ineguaglianza'' {{R|100}}Se rendesse necessaria; Vu altri almanco, siori ''richi'', Via, da bravi, siè un fià umani; Forse mo perchè sè ''richi'' {{R|104}}Dovè esser tanti cani? Anzi mo per sta razon Se dev'essere assae più Generosi col so simile {{R|108}}Che bisogno ga de nu. Tuti i omeni in natura Xe compagni, lo savè? Se el savè, col maltratarli {{R|112}}La natura maltratè. Che se pò no lo savessi Mi ve levo da sto eror, E v'acerto che xe uguali {{R|116}}Quei che nasce, vive e muor. Ascoltè, mi no son rico, (No son gnanca un scalzacan), </poem><noinclude> <references/></noinclude> mxf3t7g1ylythgdc60ku48hghrvrgfe Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/23 102 4686 65008 31062 2018-06-30T12:48:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma, no fazzo per vantarme, {{R|120}}El mio cuor xe un cuor uman. E me par propio impossibile Che, col vanza quel soldeto, S'abia stomego de dirghe {{R|124}}''Andè in pase'' a un povereto! Mi, sentì, sarò cativo, Chè anca mi son pecator, Ma per sbrio su sto proposito {{R|128}}Mi no go rimorsi al cuor. E per mio mazor conforto Go la gran consolazion De contar per mio parente {{R|132}}Qualche rico, ma assai bon. E fra i richi, oh! sì, pur tropo I xe pochi, e pochi assae De sta sorte; el mazor numero {{R|136}}No se perde che in fiolae. — Convien dirlo, sì, a discapito De sta nostra umanità, Che da molti e molti richi {{R|140}}Xe bandìa la ''carità''. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3y3coj82xq96ounho78bwt9rkvjbd29 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/113 102 4688 61067 29290 2018-06-13T18:21:07Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> <big>P O E S I E </big> DI <big>LODOVICO D.<sup>r</sup> PASTÒ</big> </div> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8affhjym3d3vyjlie8rhmn97gkn97f1 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/115 102 4689 68249 68248 2020-03-10T18:14:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|PREFAZIONE}}}} {{xx-larger|L}}a vita medica travagliosa e avvolta fra melanconiche idee tien uopo de' suoi sollievi. Siccome ebbe fatto il medico {{Ac|Gian Giacomo Mazzolà|Mazzolà}}, così pur fece l'altro medico {{Ac|Lodovico Pastò}}; che tutti e due si ricrearono con la poesia del dialetto veneziano. E certamente che se la musa del Mazzolà era festevolissima, non lo fu meno quella del Pastò. Era questi di Venezia, ove nacque l'anno 1746; avea studiato alle scuole de' Gesuiti, apparò l'arte della medicina teorico-pratica a Roma e a Padova, e la esercitò a Bagnoli di Conselve dall'anno 1774 sino all'anno 1806, nel quale vi è morto il mese di giugno. Il Pastò fece la sua prima comparsa col Ditirambo ''{{Tc|El Vin Friularo|El Friularo de Bagnoli}}'', il quale piacque di maniera che ne furono fatte parecchie edizioni. Egli non voleva pubblicare altra cosa, ma cambiò<noinclude> <references/></noinclude> lrhkg53cxc2sp8iierj4wczzm8b3h77 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/116 102 4690 62018 29292 2018-06-30T12:27:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>di tenore per le incomode sollecitazioni degli altri; nulla però egli diede più fuori, che ben ricordasse l'autore del ''Friularo''. Un volumetto di sue ''Poesie'', che cominciato a stamparsi dall'autore sarebbe rimasto imperfetto per la morte che a mezzo lo colse, venne da un suo fratello portato al compimento. Da questo libro si sono cavate le poche cose che si credettero migliori; già riserbato il Ditirambo del ''Friularo'' ad [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 5|altro volumetto]] che non offrirà che soli ''Ditirambi''.<noinclude> <references/></noinclude> 9wn97kcecuv7s8sujw7vhjfdjgxmnmd Main Page:Vèneto 0 4694 28812 22083 2010-11-22T22:52:09Z Candalua 23 Rimando a la pagina [[Pagina prinsipale]] wikitext text/x-wiki #VARDA [[Pagina prinsipale]] 9aswhvtc2r5n5kg8fjiwwreszpyibf6 Wikisource:Ciacole 4 4699 72364 72218 2022-03-30T00:13:00Z MediaWiki message delivery 1106 /* La fase di votazione per la ratifica delle linee guida per l'applicazione del codice universale di condotta è terminata. */ nova sesion wikitext text/x-wiki {{Ciacole}} == IMPORTANT: Admin activity review == Hello. A policy regarding the removal of "advanced rights" (administrator, bureaucrat, etc. ) was adopted by [[:m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders|global community consensus]] in 2013. According to this policy, the [[:m:stewards|stewards]] are reviewing administrators' activity on all Wikimedia Foundation wikis with no inactivity policy. To the best of our knowledge, your wiki does not have a formal process for removing "advanced rights" from inactive accounts. This means that the stewards will take care of this according to the [[:m:Admin activity review|admin activity review]]. We have determined that the following users meet the inactivity criteria (no edits and no logged actions for more than 2 years): #CandalBot (administrator) These users will receive a notification soon, asking them to start a community discussion if they want to retain some or all of their rights. If the users do not respond, then their advanced rights will be removed by the stewards. However, if you as a community would like to create your own activity review process superseding the global one, want to make another decision about these inactive rights holders, or already have a policy that we missed, then please notify the [[:m:Stewards' noticeboard|stewards on Meta-Wiki]] so that we know not to proceed with the rights review on your wiki. Thanks, [[Utente:علاء|علاء]] ([[Discussion utente:علاء|disc.]]) 17:41, 9 xen 2021 (CET) == Moving Wikimania 2021 to a Virtual Event == <div class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> [[File:Wikimania_logo_with_text_2.svg|right|alt=Wikimania's logo.|75px]] ''{{int:Hello}}. Apologies if you are not reading this message in your native language. {{Int:Please-translate}}. {{Int:Feedback-thanks-title}}'' [[:m:Wikimania 2021|Wikimania will be a virtual event this year]], and hosted by a wide group of community members. Whenever the next in-person large gathering is possible again, [[:m:ESEAP Hub|the ESEAP Core Organizing Team]] will be in charge of it. Stay tuned for more information about how ''you'' can get involved in the planning process and other aspects of the event. [https://lists.wikimedia.org/pipermail/wikimedia-l/2021-January/096141.html Please read the longer version of this announcement on wikimedia-l]. ''ESEAP Core Organizing Team, Wikimania Steering Committee, Wikimedia Foundation Events Team'', 16:16, 27 xen 2021 (CET) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Elitre (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Elitre_(WMF)/Wikimania21&oldid=21014617 --> == Project Grant Open Call == This is the announcement for the [[m:Grants:Project|Project Grants program]] open call that started on January 11, with the submission deadline of February 10, 2021.<br> This first open call will be focussed on Community Organizing proposals. A second open call focused on research and software proposals is scheduled from February 15 with a submission deadline of March 16, 2021.<br> For the Round 1 open call, we invite you to propose grant applications that fall under community development and organizing (offline and online) categories. Project Grant funds are available to support individuals, groups, and organizations to implement new experiments and proven ideas, from organizing a better process on your wiki, coordinating a campaign or editathon series to providing other support for community building. We offer the following resources to help you plan your project and complete a grant proposal:<br> * Weekly proposals clinics via Zoom during the Open Call. Join us for [[m:Grants:Project|#Upcoming_Proposal_Clinics|real-time discussions]] with Program Officers and select thematic experts and get live feedback about your Project Grants proposal. We’ll answer questions and help you make your proposal better. We also offer these support pages to help you build your proposal: * [[m:Grants:Project/Tutorial|Video tutorials]] for writing a strong application<br> * General [[m:Grants:Project/Plan|planning page]] for Project Grants <br> * [[m:Grants:Project/Learn|Program guidelines and criteria]]<br> Program officers are also available to offer individualized proposal support upon request. Contact us if you would like feedback or more information.<br> We are excited to see your grant ideas that will support our community and make an impact on the future of Wikimedia projects. Put your idea into motion, and [[m:Grants:Project/Apply|submit your proposal]] by February 10, 2021!<br> Please feel free to get in touch with questions about getting started with your grant application, or about serving on the Project Grants Committee. Contact us at projectgrants{{at}}wikimedia.org. Please help us translate this message to your local language. [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 09:01, 28 xen 2021 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:RSharma (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=20808431 --> == Wiki Loves Folklore 2021 is back! == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> {{int:please-translate}} [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]] You are humbly invited to participate in the '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2021|Wiki Loves Folklore 2021]]''' an international photography contest organized on Wikimedia Commons to document folklore and intangible cultural heritage from different regions, including, folk creative activities and many more. It is held every year from the 1st till the 28th of February. You can help in enriching the folklore documentation on Commons from your region by taking photos, audios, videos, and [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:UploadWizard&campaign=wlf_2021 submitting] them in this commons contest. Please support us in translating the [[:c:Commons: Wiki Loves Folklore 2021|project page]] and a [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:Translate?group=Centralnotice-tgroup-wikiloveslove2020&language=en&filter=%21translated&action=translate|one-line banner message] to help us spread the word in your native language. '''Kind regards,''' '''Wiki loves Folklore International Team''' [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 14:25, 6 feb 2021 (CET) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Tiven2240/wll&oldid=21073884 --> == Proposal: Set two-letter project shortcuts as alias to project namespace globally == <div lang="en" dir="ltr"> {{int:please-translate}} Hello everyone, I apologize for posting in English. I would like to inform everyone that I created a new global request for comment (GRFC) at Meta Wiki, which may affect your project: [[:m:Requests for comment/Set short project namespace aliases by default globally]]. In this GRFC, I propose that two-project shortcuts for project names will become a default alias for the project namespace. For instance, on all Wikipedias, WP will be an alias to the Wikipedia: namespace (and similar for other projects). Full list is available in the GRFC. This is already the case for Wikivoyages, and many individual projects asked for this alias to be implemented. I believe this makes it easier to access the materials in the project namespace, as well as creating shortcuts like WP:NPOV, as well as helps new projects to use this feature, without having to figure out how to request site configuration changes first. As far as I can see, {{SITENAME}} currently does not have such an alias set. This means that such an alias will be set for you, if the GRFC is accepted by the global community. I would like to ask all community members to participate in the request for comment at Meta-Wiki, see [[:m:Requests for comment/Set short project namespace aliases by default globally]]. Please feel free to [[:m:User talk:Martin Urbanec|ask me]] if you have any questions about this proposal. Best regards,<br /> --[[:m:User:Martin Urbanec|Martin Urbanec]] ([[:m:User talk:Martin Urbanec|talk]]) 15:13, 18 feb 2021 (CET) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Martin Urbanec@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Martin_Urbanec/MassMessage&oldid=21125035 --> == Wikifunctions logo contest == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> {{Int:Hello}}. Please help to choose a design concept for the logo of the new Wikifunctions wiki. Voting starts today and will be open for 2 weeks. If you would like to participate, then '''[[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia/Wikifunctions logo concept/Vote|please learn more and vote now]]''' at Meta-Wiki. {{Int:Feedback-thanks-title}} --[[m:User:Quiddity (WMF)|Quiddity (WMF)]]</div> 02:50, 2 mar 2021 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=21087740 --> == Proposta di regolamento itWikiCon == Cara comunità,<br/> con l'obiettivo di facilitare l'organizzazione delle future itWikiCon, un gruppo di organizzatori delle edizioni passate, con all'interno anche rappresentanti di WMI e WMCH, ha pensato di proporre [[:meta:ItWikiCon/Regolamento|questo regolamento]]: lo scopo è quello di riuscire ogni anno in tempi rapidi ad assegnare l'organizzazione di itWikiCon e ottenere, se necessario, il supporto economico dei chapter.<br/> Nel caso in cui ci siano più proposte concomitanti, il procedimento servirebbe anche a decidere quale candidatura sostenere. Ovviamente è solo una bozza che proponiamo alla comunità di lingua italiana di commentare e approvare. L'obiettivo sarebbe avere un testo approvato entro fine aprile in modo da dare tempo a chi si volesse organizzarne una dal vivo per il 2022 (per il 2021 sarà necessariamente ancora on-line). --[[User:CristianNX|CristianNX]], [[User:Ferdi2005|Ferdi2005]], [[User:Ilario|Ilario]], [[User:Jaqen|Jaqen]], [[User:Ruthven|Ruthven]], [[User:Yiyi|Yiyi]], [[User:Ysogo|Ysogo]], [[User:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]], [[Utente:Superchilum|Superchilum]] ([[Discussion utente:Superchilum|disc.]]) 22:48, 23 mar 2021 (CET) == Universal Code of Conduct – 2021 consultations == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> === Universal Code of Conduct Phase 2 === {{int:please-translate}} The [[:wmf:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct|'''Universal Code of Conduct (UCoC)''']] provides a universal baseline of acceptable behavior for the entire Wikimedia movement and all its projects. The project is currently in Phase 2, outlining clear enforcement pathways. You can read more about the whole project on its [[:m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct|'''project page''']]. ==== Drafting Committee: Call for applications ==== The Wikimedia Foundation is recruiting volunteers to join a committee to draft how to make the code enforceable. Volunteers on the committee will commit between 2 and 6 hours per week from late April through July and again in October and November. It is important that the committee be diverse and inclusive, and have a range of experiences, including both experienced users and newcomers, and those who have received or responded to, as well as those who have been falsely accused of harassment. To apply and learn more about the process, see [[:m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Drafting committee|Universal Code of Conduct/Drafting committee]]. ==== 2021 community consultations: Notice and call for volunteers / translators ==== From 5 April – 5 May 2021 there will be conversations on many Wikimedia projects about how to enforce the UCoC. We are looking for volunteers to translate key material, as well as to help host consultations on their own languages or projects using suggested [[:m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/2021 consultations/Discussion|key questions]]. If you are interested in volunteering for either of these roles, please [[:m:Talk:Universal Code of Conduct/2021 consultations|contact us]] in whatever language you are most comfortable. To learn more about this work and other conversations taking place, see [[:m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/2021 consultations|Universal Code of Conduct/2021 consultations]]. -- [[User:Xeno (WMF)|Xeno (WMF)]] ([[User talk:Xeno (WMF)|talk]]) 00:19, 6 avr 2021 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:MNadzikiewicz (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:MNadzikiewicz_(WMF)/Without_Russian,_Polish_and_translated/8&oldid=21302342 --> == Line numbering coming soon to all wikis == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> [[File:Technical_Wishes_–_Line_numbering_-_2010_wikitext_editor.png|thumb|Example]] From April 15, you can enable line numbering in some wikitext editors - for now in the template namespace, coming to more namespaces soon. This will make it easier to detect line breaks and to refer to a particular line in discussions. These numbers will be shown if you enable the syntax highlighting feature ([[mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeMirror|CodeMirror extension]]), which is supported in the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:WikiEditor|2010]] and [[mw:Special:MyLanguage/2017 wikitext editor|2017]] wikitext editors. More information can be found on [[m:WMDE Technical Wishes/Line Numbering|this project page]]. Everyone is invited to test the feature, and to give feedback [[m:talk:WMDE Technical Wishes/Line Numbering|on this talk page]]. </div> -- [[m:User:Johanna Strodt (WMDE)|Johanna Strodt (WMDE)]] 17:09, 12 avr 2021 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Johanna Strodt (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=WMDE_Technical_Wishes/Technical_Wishes_News_list_all_village_pumps&oldid=21329014 --> == Suggested Values == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> From April 29, it will be possible to suggest values for parameters in templates. Suggested values can be added to [[mw:Special:MyLanguage/Help:TemplateData|TemplateData]] and will then be shown as a drop-down list in [[mw:Special:MyLanguage/Help:VisualEditor/User guide|VisualEditor]]. This allows template users to quickly select an appropriate value. This way, it prevents potential errors and reduces the effort needed to fill the template with values. It will still be possible to fill in values other than the suggested ones. More information, including the supported parameter types and how to create suggested values: [[mw:Help:TemplateData#suggestedvalues|[1]]] [[m:WMDE_Technical_Wishes/Suggested_values_for_template_parameters|[2]]]. Everyone is invited to test the feature, and to give feedback [[m:Talk:WMDE Technical Wishes/Suggested values for template parameters|on this talk page]]. </div> [[m:User:Timur Vorkul (WMDE)|Timur Vorkul (WMDE)]] 16:09, 22 avr 2021 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Timur Vorkul (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=WMDE_Technical_Wishes/Technical_Wishes_News_list_all_village_pumps&oldid=21361904 --> == Universal Code of Conduct News – Issue 1 == <div style = "line-height: 1.2"> <span style="font-size:200%;">'''Universal Code of Conduct News'''</span><br> <span style="font-size:120%; color:#404040;">'''Issue 1, June 2021'''</span><span style="font-size:120%; float:right;">[[m:Universal Code of Conduct/Newsletter/1|Read the full newsletter]]</span> ---- Welcome to the first issue of [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct|Universal Code of Conduct News]]! This newsletter will help Wikimedians stay involved with the development of the new code, and will distribute relevant news, research, and upcoming events related to the UCoC. Please note, this is the first issue of UCoC Newsletter which is delivered to all subscribers and projects as an announcement of the initiative. If you want the future issues delivered to your talk page, village pumps, or any specific pages you find appropriate, you need to [[m:Global message delivery/Targets/UCoC Newsletter Subscription|subscribe here]]. You can help us by translating the newsletter issues in your languages to spread the news and create awareness of the new conduct to keep our beloved community safe for all of us. Please [[m:Universal Code of Conduct/Newsletter/Participate|add your name here]] if you want to be informed of the draft issue to translate beforehand. Your participation is valued and appreciated. </div><div style="margin-top:3px; padding:10px 10px 10px 20px; background:#fffff; border:2px solid #808080; border-radius:4px; font-size:100%;"> * '''Affiliate consultations''' – Wikimedia affiliates of all sizes and types were invited to participate in the UCoC affiliate consultation throughout March and April 2021. ([[m:Universal Code of Conduct/Newsletter/1#sec1|continue reading]]) * '''2021 key consultations''' – The Wikimedia Foundation held enforcement key questions consultations in April and May 2021 to request input about UCoC enforcement from the broader Wikimedia community. ([[m:Universal Code of Conduct/Newsletter/1#sec2|continue reading]]) * '''Roundtable discussions''' – The UCoC facilitation team hosted two 90-minute-long public roundtable discussions in May 2021 to discuss UCoC key enforcement questions. More conversations are scheduled. ([[m:Universal Code of Conduct/Newsletter/1#sec3|continue reading]]) * '''Phase 2 drafting committee''' – The drafting committee for the phase 2 of the UCoC started their work on 12 May 2021. Read more about their work. ([[m:Universal Code of Conduct/Newsletter/1#sec4|continue reading]]) * '''Diff blogs''' – The UCoC facilitators wrote several blog posts based on interesting findings and insights from each community during local project consultation that took place in the 1st quarter of 2021. ([[m:Universal Code of Conduct/Newsletter/1#sec5|continue reading]])</div> --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 01:06, 12 xug 2021 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SOyeyele (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SOyeyele_(WMF)/Announcements/Other_languages&oldid=21578291 --> == Wikimania 2021: Individual Program Submissions == [[File:Wikimania logo with text 2.svg|right|200px]] Dear all, Wikimania 2021 will be [[:wikimania:2021:Save the date and the Core Organizing Team|hosted virtually]] for the first time in the event's 15-year history. Since there is no in-person host, the event is being organized by a diverse group of Wikimedia volunteers that form the [[:wikimania:2021:Organizers|Core Organizing Team]] (COT) for Wikimania 2021. '''Event Program''' - Individuals or a group of individuals can submit their session proposals to be a part of the program. There will be translation support for sessions provided in a number of languages. See more information [[:wikimania:2021:Submissions/Guidelines#Language Accessibility|here]]. Below are some links to guide you through; * [[:wikimania:2021:Submissions|Program Submissions]] * [[:wikimania:2021:Submissions/Guidelines|Session Submission Guidelines]] * [[:wikimania:2021:FAQ|FAQ]] Please note that the deadline for submission is 18th June 2021. '''Announcements'''- To keep up to date with the developments around Wikimania, the COT sends out weekly updates. You can view them in the Announcement section [[:wikimania:2021:Announcements|here]]. '''Office Hour''' - If you are left with questions, the COT will be hosting some office hours (in multiple languages), in multiple time-zones, to answer any programming questions that you might have. Details can be found [[:wikimania:2021:Organizers#Office hours schedule|here.]] Best regards, [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 06:19, 16 xug 2021 (CEST) On behalf of Wikimania 2021 Core Organizing Team <!-- Messaggio inviato da User:Bodhisattwa@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=21597568 --> == Editing news 2021 #2 == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> <em>[[m:Special:MyLanguage/VisualEditor/Newsletter/2021/June|Read this in another language]] • [[m:VisualEditor/Newsletter|Subscription list for this multilingual newsletter]]</em> [[File:Reply Tool A-B test comment completion.png|alt=Junior contributors comment completion rate across all participating Wikipedias|thumb|296x296px|When newcomers had the Reply tool and tried to post on a talk page, they were more successful at posting a comment. ([https://wikimedia-research.github.io/Reply-tools-analysis-2021/ Source])]] Earlier this year, the Editing team ran a large study of [[mw:Talk pages project/Replying|the Reply Tool]]. The main goal was to find out whether the Reply Tool helped [[mw:Talk pages project/Glossary|newer editors]] communicate on wiki. The second goal was to see whether the comments that newer editors made using the tool needed to be reverted more frequently than comments newer editors made with the existing wikitext page editor. The key results were: * Newer editors who had automatic ("default on") access to the Reply tool were [https://wikimedia-research.github.io/Reply-tools-analysis-2021/ more likely] to post a comment on a talk page. * The comments that newer editors made with the Reply Tool were also [https://wikimedia-research.github.io/Reply-tools-analysis-2021/ less likely] to be reverted than the comments that newer editors made with page editing. These results give the Editing team confidence that the tool is helpful. <strong>Looking ahead</strong> The team is planning to make the Reply tool available to everyone as an opt-out preference in the coming months. This has already happened at the Arabic, Czech, and Hungarian Wikipedias. The next step is to [[phab:T280599|resolve a technical challenge]]. Then, they will deploy the Reply tool first to the [[phab:T267379|Wikipedias that participated in the study]]. After that, they will deploy it, in stages, to the other Wikipedias and all WMF-hosted wikis. You can turn on "{{int:discussiontools-preference-label}}" [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|in Beta Features]] now. After you get the Reply tool, you can change your preferences at any time in [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion]]. –[[User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] ([[User talk:Whatamidoing (WMF)|talk]]) </div> 16:15, 24 xug 2021 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Elitre (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/VisualEditor/Newsletter/Wikis_with_VE&oldid=21624491 --> == Server switch == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"><div class="plainlinks"> [[:m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch 2020|Read this message in another language]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-Tech%2FServer+switch+2020&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}] The [[foundation:|Wikimedia Foundation]] tests the switch between its first and secondary data centers. This will make sure that Wikipedia and the other Wikimedia wikis can stay online even after a disaster. To make sure everything is working, the Wikimedia Technology department needs to do a planned test. This test will show if they can reliably switch from one data centre to the other. It requires many teams to prepare for the test and to be available to fix any unexpected problems. <!-- They will switch all traffic back to the primary data center on '''Tuesday, October 27 2020'''. --> Unfortunately, because of some limitations in [[mw:Manual:What is MediaWiki?|MediaWiki]], all editing must stop while the switch is made. We apologize for this disruption, and we are working to minimize it in the future. '''You will be able to read, but not edit, all wikis for a short period of time.''' *You will not be able to edit for up to an hour on Tuesday, 29 June 2021. The test will start at [https://zonestamp.toolforge.org/1624975200 14:00 UTC] (07:00 PDT, 10:00 EDT, 15:00 WEST/BST, 16:00 CEST, 19:30 IST, 23:00 JST, and in New Zealand at 02:00 NZST on Wednesday 30 June). *If you try to edit or save during these times, you will see an error message. We hope that no edits will be lost during these minutes, but we can't guarantee it. If you see the error message, then please wait until everything is back to normal. Then you should be able to save your edit. But, we recommend that you make a copy of your changes first, just in case. ''Other effects'': *Background jobs will be slower and some may be dropped. Red links might not be updated as quickly as normal. If you create an article that is already linked somewhere else, the link will stay red longer than usual. Some long-running scripts will have to be stopped. *There will be code freezes for the week of June 28. Non-essential code deployments will not happen. This project may be postponed if necessary. You can [[wikitech:Switch_Datacenter#Schedule_for_2021_switch|read the schedule at wikitech.wikimedia.org]]. Any changes will be announced in the schedule. There will be more notifications about this. A banner will be displayed on all wikis 30 minutes before this operation happens. '''Please share this information with your community.'''</div></div> [[user:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] 03:19, 27 xug 2021 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=21463754 --> == Wikisource Satisfaction Survey 2021 == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> [[File:Astronaut illustration simplified with Wikimedia logo.png|{{dir|{{pagelang}}|left|right}}|80px]] {{int:hello}}! ''Apologies for writing in English. {{Int:Please-translate}}'' In the past year, there has been a lot of changes to Wikisource features and tools. This was done by the [[m:Community Tech|Community Tech]] team at the Wikimedia Foundation, grantees funded by the Foundation or through projects like Google Summer of Code. '''We would like to understand what you feel about the changes'''. Tell us what you think about such tools as the [[m:Special:MyLanguage/Wikisource Pagelist Widget|Wikisource Pagelist Widget]] or the new [[m:Community_Tech/Ebook_Export_Improvement#March_31,_2021:_Final_update|Ebook Export tool]]. '''[[m:Wikisource Satisfaction Survey 2021|Take the survey]]''' in English, French, Spanish, Polish, Hindi or Punjabi. '''The deadline is 25th July 2021.''' This survey will be conducted via a third-party service, which may subject it to additional terms. For more information on privacy and data-handling, see the survey privacy statement ([[wmf:Wikisource Community Tech Survey Privacy Statement|English]], [[wmf:Wikisource Community Tech Survey Privacy Statement/es|Spanish]], [[wmf:Wikisource Community Tech Survey Privacy Statement/fr|French]], [[wmf:Wikisource Community Tech Survey Privacy Statement/pl|Polish]], [[wmf:Wikisource Community Tech Survey Privacy Statement/hi|Hindi]] and [[wmf:Wikisource Community Tech Survey Privacy Statement/pa|Punjabi]]). If you prefer to send your answers via email, copy [[m:Special:MyLanguage/Wikisource Satisfaction Survey 2021|the text of the survey]] and send to sgill@wikimedia.org. If you have any questions or feedback about the survey, write to me at sgill@wikimedia.org. {{int:Feedback-thanks-title}} [[user:SGill (WMF)|SGill (WMF)]] 00:30, 17 luj 2021 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGill_(WMF)/lists/WS_VPs&oldid=21748797 --> == Universal Code of Conduct - Enforcement draft guidelines review == <div lang="it" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="content"/>Il [[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/Drafting_committee#Phase_2|comitato di redazione della fase 2 del codice universale di condotta]] è in attesa di commenti e opinioni sulla '''[[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Enforcement draft guidelines review#Enforcement draft guidelines|bozza delle linee guida sull'applicazione]]''' del [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct|codice universale di condotta (UCoC)]]. La durata del periodo di revisione è dal 17 agosto 2021 al 17 ottobre 2021. Queste linee guida non sono definitive, puoi contribuire al loro miglioramento. Il comitato revisionerà il testo alla luce dei commenti fatti dalle comunità. Sulla [[m:Talk:Universal Code of Conduct/Enforcement draft guidelines review|pagina di discussione dedicata]] e in [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Discussions|diverse altre sedi]] è possibile commentare in ogni lingua. Tutti sono invitati a contribuire o a organizzare discussioni all'interno delle loro comunità. Sul testo della bozza sono previste anche delle discussioni online: :[[wmania:2021:Submissions/Universal_Code_of_Conduct_Roundtable|Sessione di Wikimania 2021]] - 16 agosto @ 11:00 UTC - 11:45 UTC :[[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/2021_consultations/Roundtable_discussions#Conversation hours|Incontri online]] - 24 agosto, 31 agosto, 7 settembre @ 03:00 UTC & 14:00 UTC :[[m:Special:MyLanguage/Universal_Code_of_Conduct/2021_consultations/Roundtable_discussions|Tavole rotonde online]] - 18 settembre @ 03:00 UTC & 15:00 UTC I riepiloghi delle discussioni verranno postati [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Drafting committee/Digests|qui]] ogni due settimane. Sono a disposizione per qualsiasi domanda.<section end="content"/> </div> [[User:Xeno (WMF)|Xeno (WMF)]] 00:46, 18 ago 2021 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Xeno (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Xeno_(WMF)/Delivery/Wikisource&oldid=21895574 --> == Update on the OCR Improvements == Hello! Sorry for writing in English. {{int:Please-translate}}. The [[m:Community Tech/OCR Improvements|OCR Improvements]] are complete. We, the [[m:Community Tech|Community Tech]] team, are grateful for your feedback from the beginning to the last stage when we were finalizing the interface. === Engine improvements === <div style="margin-bottom:1em; border-left:.3em #c8ccd1 solid; padding-left:.5em;"> [[File:OCR menu in toolbar.png|OCR menu in toolbar|frameless|right]] ;Reliability Prior to our work, the OCR tools were separate gadgets. We have added "Wikimedia OCR." It is available under one icon inside the toolbar on all Wikisource wikis. This tool supports two other OCR tools, Tesseract and Google OCR. We expect these tools to be more stable. We will maintain Wikimedia OCR. The gadgets will remain available. The communities will have sovereignty over when to enable or disable these. <div style="clear:both;"></div> </div> <div style="border-left:.3em #c8ccd1 solid; padding-left:.5em; clear:both;"> ;Speed Prior to this work, transcription would take upwards of 40 seconds. Our improvements average a transcription time under 4 seconds. </div> === Advanced Tools improvements === <div style="margin-bottom:1em; border-left:.3em #c8ccd1 solid; padding-left:.5em; clear:both;"> [[File:Multi-language support in advanced tools.png|frameless|right]] ;Multiple-language support Documents with multiple languages can be transcribed in a new way. # Open the [https://ocr.wmcloud.org/ {{int:wikisource-ocr-advanced}}] # Select the Languages (optional) field # Search for and enter the languages in order of prevalence in the document. <div style="clear:both;"></div> </div> <div style="margin-bottom:1em; border-left:.3em #c8ccd1 solid; padding-left:.5em; clear:both;"> [[File:OCR-advanced cropping-activated.jpg|alt=UI Crop tool in Advanced tools|frameless|right]] ;Cropping tool / Multi-column support We have included a Cropper tool. It allows to select regions to transcribe on pages with complicated layouts. <div style="clear:both;"></div> </div> <div style="margin-bottom:1em; border-left:.3em #c8ccd1 solid; padding-left:.5em; clear:both;"> [[File:OCR onboarding.png|frameless|right]] ;Discoverability and accessibility of OCR We have added an interface for new users. It is pulsating blue dots over the new icon in the toolbar. The new interface explains what OCR means and what transcription means in Wikisource. <div style="clear:both;"></div> </div> We believe that you will do even more great things because of these changes. We also hope to see you at the 2022 Community Wishlist Survey. Thanks you again for all your opinions and support. [[m:Talk:Community Tech/OCR Improvements|Please share your opinions on the project talk page!]] [[m:user:NRodriguez (WMF)|NRodriguez (WMF)]] and [[user:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] 03:57, 19 ago 2021 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/Varia&oldid=21905347 --> == Wikimedia Foundation Board of Trustees election has come to an end == Thank you for participating in the [[:meta:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2021|2021 Wikimedia Foundation Board of Trustees election]]! Voting closed August 31 at 23:59. The official data, including the four most voted candidates, will be announced as soon as the [[:meta:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections_committee|Elections Committee]] completes their review of the ballots. The official announcement of the new trustees appointed will happen later, once the selected candidates have been confirmed by the Board. 6,946 community members from 216 wiki projects have voted. This makes 10.2% global participation, 1.1% higher than in the last Board elections. In 2017, 5167 people from 202 wiki projects cast their vote. A full analysis is planned to be published in a few days when the confirmed results are announced. In the meantime, you can check the [[:meta:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2021/Stats|data produced during the election]]. Diversity was an important goal with these elections. Messages about the Board election were translated into 61 languages. This outreach worked well. There were 70 communities with eligible voters voting in this election for the first time. With your help, next year’s Board of Trustees election will be even better. 22:50, 1 set 2021 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:MNadzikiewicz (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Xeno_(WMF)/Delivery/Wikisource&oldid=21895574 --> == The 2022 Community Wishlist Survey will happen in January == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> Hello everyone, We hope all of you are as well and safe as possible during these trying times! We wanted to share some news about a change to the Community Wishlist Survey 2022. We would like to hear your opinions as well. Summary: <div style="font-style:italic;"> We will be running the [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey|Community Wishlist Survey]] 2022 in January 2022. We need more time to work on the 2021 wishes. We also need time to prepare some changes to the Wishlist 2022. In the meantime, you can use a [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey/Sandbox|dedicated sandbox to leave early ideas for the 2022 wishes]]. </div> === Proposing and wish-fulfillment will happen during the same year === In the past, the [[m:Special:MyLanguage/Community Tech|Community Tech]] team has run the Community Wishlist Survey for the following year in November of the prior year. For example, we ran the [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2021|Wishlist for 2021]] in November 2020. That worked well a few years ago. At that time, we used to start working on the Wishlist soon after the results of the voting were published. However, in 2021, there was a delay between the voting and the time when we could start working on the new wishes. Until July 2021, we were working on wishes from the [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2020|Wishlist for 2020]]. We hope having the Wishlist 2022 in January 2022 will be more intuitive. This will also give us time to fulfill more wishes from the 2021 Wishlist. === Encouraging wider participation from historically excluded communities === We are thinking how to make the Wishlist easier to participate in. We want to support more translations, and encourage under-resourced communities to be more active. We would like to have some time to make these changes. === A new space to talk to us about priorities and wishes not granted yet === We will have gone 365 days without a Wishlist. We encourage you to approach us. We hope to hear from you in the [[m:Special:MyLanguage/Talk:Community Wishlist Survey|talk page]], but we also hope to see you at our bi-monthly Talk to Us meetings! These will be hosted at two different times friendly to time zones around the globe. We will begin our first meeting '''September 15th at 23:00 UTC'''. More details about the agenda and format coming soon! === Brainstorm and draft proposals before the proposal phase === If you have early ideas for wishes, you can use the [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey/Sandbox|new Community Wishlist Survey sandbox]]. This way, you will not forget about these before January 2022. You will be able to come back and refine your ideas. Remember, edits in the sandbox don't count as wishes! === Feedback === * What should we do to improve the Wishlist pages? * How would you like to use our new [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey/Sandbox|sandbox?]] * What, if any, risks do you foresee in our decision to change the date of the Wishlist 2022? * What will help more people participate in the Wishlist 2022? Answer on the [[m:Special:MyLanguage/Talk:Community Wishlist Survey|talk page]] (in any language you prefer) or at our Talk to Us meetings. </div> [[user:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[user talk:SGrabarczuk (WMF)|talk]]) 02:23, 7 set 2021 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=21980442 --> == Call for Candidates for the Movement Charter Drafting Committee ending 14 September 2021 == <div lang="it" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="announcement-content"/>La Strategia del Movimento annuncia [[:m:Special:MyLanguage/Movement_Charter/Drafting_Committee|l'apertura delle candidature per il comitato di redazione della Carta fondamentale del movimento]]. Le candidature si aprono il 2 di agosto del 2021 e si chiudono 14 di settembre del 2021. Ci si aspetta che il comitato rappresenti la [[:m:Special:MyLanguage/Movement_Charter/Drafting_Committee/Diversity_and_Expertise_Matrices|diversità del movimento]]. La diversità comprende genere, lingua, provenienza geografica ed esperienza. Questo include la partecipazione nei progetti, affiliati e nella Wikimedia Foundation. Per farne parte non è richiesta la conoscenza fluente dell'inglese. Se necessario, viene fornito sostegno per la traduzione. I membri riceveranno un'indennità per compensare i costi di partecipazione. Si tratta di 100 dollari ogni due mesi. Stiamo cercando persone che abbiano alcune fra le seguenti [[:m:Special:MyLanguage/Movement_Charter/Drafting_Committee#Role_Requirements|competenze]]: * Sappiano scrivere in modo collaborativo. (dimostrare dell'esperienza è un vantaggio) * Siano pronte a trovare dei compromessi. * Siano attente all'inclusione e alla diversità. * Abbiano conoscenza delle consultazioni comunitarie. * Abbiano esperienza di comunicazione interculturale. * Abbiano esperienza di governance o di organizzazione in non-profit o comunità. * Abbiano esperienza nella negoziazione con parti diverse. Ci si attende che il comitato cominci con 15 persone. Se ci sono 20 o più candidati avrà luogo un processo di selezione con voto. Se vi sono 19 o meno candidati la selezione avverrà senza voto. <div class="mw-translate-fuzzy"> Vuoi aiutare Wikimedia a progredire in questo ruolo? Invia la tua candidatura dalla prossima settimana [[:m:Special:MyLanguage/Movement_Charter/Drafting_Committee#Candidate_Statements|qui]]. Per favore contatta strategy2030{{at}}wikimedia.org in caso di domande. </div><section end="announcement-content"/> </div> [[User:Xeno (WMF)|Xeno (WMF)]] 18:51, 10 set 2021 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Xeno (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Xeno_(WMF)/Delivery/Wikisource&oldid=22002101 --> == Server switch == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"><div class="plainlinks"> [[:m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|Read this message in another language]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-Tech%2FServer+switch&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}] The [[foundation:|Wikimedia Foundation]] tests the switch between its first and secondary data centers. This will make sure that Wikipedia and the other Wikimedia wikis can stay online even after a disaster. To make sure everything is working, the Wikimedia Technology department needs to do a planned test. This test will show if they can reliably switch from one data centre to the other. It requires many teams to prepare for the test and to be available to fix any unexpected problems. They will switch all traffic back to the primary data center on '''Tuesday, 14 September 2021'''. Unfortunately, because of some limitations in [[mw:Manual:What is MediaWiki?|MediaWiki]], all editing must stop while the switch is made. We apologize for this disruption, and we are working to minimize it in the future. '''You will be able to read, but not edit, all wikis for a short period of time.''' *You will not be able to edit for up to an hour on Tuesday, 14 September 2021. The test will start at [https://zonestamp.toolforge.org/1631628049 14:00 UTC] (07:00 PDT, 10:00 EDT, 15:00 WEST/BST, 16:00 CEST, 19:30 IST, 23:00 JST, and in New Zealand at 02:00 NZST on Wednesday, 15 September). *If you try to edit or save during these times, you will see an error message. We hope that no edits will be lost during these minutes, but we can't guarantee it. If you see the error message, then please wait until everything is back to normal. Then you should be able to save your edit. But, we recommend that you make a copy of your changes first, just in case. ''Other effects'': *Background jobs will be slower and some may be dropped. Red links might not be updated as quickly as normal. If you create an article that is already linked somewhere else, the link will stay red longer than usual. Some long-running scripts will have to be stopped. * We expect the code deployments to happen as any other week. However, some case-by-case code freezes could punctually happen if the operation require them afterwards. This project may be postponed if necessary. You can [[wikitech:Switch_Datacenter|read the schedule at wikitech.wikimedia.org]]. Any changes will be announced in the schedule. There will be more notifications about this. A banner will be displayed on all wikis 30 minutes before this operation happens. '''Please share this information with your community.'''</div></div> [[user:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[user talk:SGrabarczuk (WMF)|<span class="signature-talk">{{int:Talkpagelinktext}}</span>]]) 02:46, 11 set 2021 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=21980442 --> == Talk to the Community Tech == [[File:Magic Wand Icon 229981 Color Flipped.svg|{{dir|{{pagelang}}|left|right}}|frameless|50px]] [[:m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey/Updates/2021-09 Talk to Us|Read this message in another language]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-Community_Wishlist_Survey/Updates/2021-09_Talk_to_Us&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}] Hello! As we have [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey/Updates|recently announced]], we, the team working on the [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey|Community Wishlist Survey]], would like to invite you to an online meeting with us. It will take place on [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20210915T2300 '''September 15th, 23:00 UTC'''] on Zoom, and will last an hour. [https://wikimedia.zoom.us/j/89828615390 '''Click here to join''']. '''Agenda''' * [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2021/Status report 1#Prioritization Process|How we prioritize the wishes to be granted]] * [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey/Updates|Why we decided to change the date]] from November 2021 to January 2022 * Update on the [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2021/Warn when linking to disambiguation pages|disambiguation]] and the [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2021/Real Time Preview for Wikitext|real-time preview]] wishes * Questions and answers '''Format''' The meeting will not be recorded or streamed. Notes without attribution will be taken and published on Meta-Wiki. The presentation (first three points in the agenda) will be given in English. We can answer questions asked in English, French, Polish, and Spanish. If you would like to ask questions in advance, add them [[m:Talk:Community Wishlist Survey|on the Community Wishlist Survey talk page]] or send to sgrabarczuk@wikimedia.org. [[m:Special:MyLanguage/User:NRodriguez (WMF)|Natalia Rodriguez]] (the [[m:Special:MyLanguage/Community Tech|Community Tech]] manager) will be hosting this meeting. '''Invitation link''' * [https://wikimedia.zoom.us/j/89828615390 Join online] * Meeting ID: 898 2861 5390 * One tap mobile ** +16465588656,,89828615390# US (New York) ** +16699006833,,89828615390# US (San Jose) * [https://wikimedia.zoom.us/u/kctR45AI8o Dial by your location] See you! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|<span class="signature-talk">{{int:Talkpagelinktext}}</span>]]) 05:04, 11 set 2021 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=21980442 --> == Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop == [[File:Annotated Wikipedia Vector interface (logged-out).png|thumb]] Ciao! Hai notato che alcuni wiki hanno un'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|interfaccia desktop diversa]]? Non sei curioso di sapere che piani abbiamo al riguardo? Magari hai domande o idee sul design o su questioni tecniche? Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a questi miglioramenti! La riunione si terrà il [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20211012T1600 12 ottobre alle 16:00 UTC] su Zoom e durerà un'ora. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/82936701376 Clicca qui per partecipare]'''. '''Programma''' * Aggiornamenti sugli ultimi sviluppi * [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Features/Sticky Header|Header fisso]] - presentazione della versione demo * Domande e risposte, discussione '''Formato''' La riunione non sarà registrata né trasmessa in streaming. Le note saranno prese in un [https://docs.google.com/document/d/1G4tfss-JBVxyZMxGlOj5MCBhOO-0sLekquFoa2XiQb8/edit# file di Google Docs]. La parte introduttiva (primi due punti del programma) si terrà in inglese. Saremo in grado di rispondere a domande in inglese, francese, polacco e spagnolo. Se vuoi fare domande in anticipo, scrivile nella [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop Improvements|pagina di discussione]] o inviale a sgrabarczuk@wikimedia.org. L'host della riunione sarà [[user:OVasileva (WMF)|Olga Vasileva]] (manager del team). '''Link di invito''' * [https://wikimedia.zoom.us/j/82936701376 Partecipa online] * ID dell'incontro: 829 3670 1376 * [https://wikimedia.zoom.us/u/kB5WUc7yZ Numero d'accesso a seconda del tuo Paese] Speriamo che parteciperai! [[user:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|msg]]) 22:26, 5 oto 2021 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=20689411 --> == Le elezioni per i membri del comitati di redazione della carta fondamentale del movimnto Wikimedia sono aperte == <div lang="it" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="announcement-content"/> :''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Movement Charter/Drafting Committee/MCDC Voter Email short 12-10-2021|{{int:otherlanguages}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Movement Charter/Drafting Committee/MCDC Voter Email short 12-10-2021}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]'' Le elezioni per i membri del comitati di redazione della carta fondamentale del movimnto Wikimedia sono aperte. Alle elezioni si sono candidati 70 Wikimediani provenienti da tutto il mondo per 7 posti nel comitato. '''Le votazioni sono aperte dal 12 di ottobre al 24 di ottobre di 2021 (AoE).''' Il comitato sarà costituito da 15 persone: le comunità dei progetti ne voteranno 7, 6 saranno selezionati dagli affiliati Wikimedia tramite un processo di selezione parallelo al voto, e 2 membri saranno nominati da Wikimedia Foundation. Il piano è di completare il comitato al 1° di novembre 2021. Informati sui candidati nella lingua che preferisci: <https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Movement_Charter/Drafting_Committee/Candidates> Qui trovi informazioni sul comitato di redazione: <https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Movement_Charter/Drafting_Committee> Stiamo provando una ''voting advice application'', uno strumento di aiuto per votare. Prova a navigare all'interno del tool per individuare quale candidato è più vicino alle tue opinioni. Provalo qui: <https://mcdc-election-compass.toolforge.org/> <div class="mw-translate-fuzzy"> Qui si trova l'annuncio completo: <https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Movement_Charter/Drafting_Committee/Elections> </div> ''Vai a votare tramite Secure Poll qui'': <https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:MyLanguage/Movement_Charter/Drafting_Committee/Elections> Cordiali saluti, Movement Strategy & Governance Team, Wikimedia Foundation <section end="announcement-content"/> </div> [[User:Xeno (WMF)|Xeno (WMF)]] 20:25, 14 oto 2021 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Xeno (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Xeno_(WMF)/Delivery/it&oldid=22188910 --> == Vieni a parlare col Community Tech team == [[File:Magic Wand Icon 229981 Color Flipped.svg|100px|right]] Buongiorno! Noi che organizziamo il [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey|sondaggio sui desideri della comunità]] vorremmo invitarti a una riunione online. Si terrà [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20211027T1430 '''{{#time:l|2021-10-27}} {{#time:j xg|2021-10-27}} alle {{#time:H:i e|14:30|it|1}}'''] su Zoom e durerà un'ora. [https://wikimedia.zoom.us/j/83847343544 '''Clicca qui per partecipare''']. '''Programma''' * Diventa ambasciatore del sondaggio sui desideri della comunità. Aiutaci a diffondere notizie sul tuo wiki. * Aggiornamenti sui desideri relativi a [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2021/Warn when linking to disambiguation pages|disambiguazioni]] e [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2021/Real Time Preview for Wikitext|anteprime in tempo reale]] * Domande e risposte '''Formato''' La riunione non sarà registrata né trasmessa in streaming. Le note che prenderemo saranno pubblicate senza attribuzione su Meta-Wiki. La presentazione (tutti i punti del programma eccetto la parte delle domande e risposte) si terrà in inglese. Saremo in grado di rispondere a domande in '''italiano''', inglese, francese, polacco, spagnolo e tedesco. Se vuoi fare domande in anticipo, scrivile [[m:Talk:Community Wishlist Survey|sulla pagina di discussione del sondaggio sui desideri della comunità]] o inviale a sgrabarczuk@wikimedia.org. L'host della riunione sarà [[m:Special:MyLanguage/User:NRodriguez (WMF)|Natalia Rodriguez]] (manager del [[m:Special:MyLanguage/Community Tech|Community Tech team]]). '''Link di invito''' * [https://wikimedia.zoom.us/j/83847343544 Partecipa online] * ID dell'incontro: <span dir=ltr>83847343544</span> * [https://wikimedia.zoom.us/u/kwDbq4box Numero d'accesso a seconda del tuo Paese] Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|talk]]) 14:41, 25 oto 2021 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=22135560 --> == Celebrating 18 years of Wikisource == Hello Wikisource enthusiasts and friends of Wikisource, I hope you are doing alright! I would like to invite you to celebrate 18 years of Wikisource. The '''first birthday party''' is being organized on '''24 November 2021 from 1:30 - 3:00 PM UTC''' ([https://zonestamp.toolforge.org/1637760610 check your local time]) where the incoming CEO of the WMF, [[:meta:Wikimedia Foundation Chief Executive Officer/Maryana’s Listening Tour|Maryana Iskendar]], will be joining us. Feel free to drop me a message on my talk page, telegram (@satdeep) or via email (sgill{{@}}wikimedia.org) to add your email address to the calendar invite. Maryana is hoping to learn more about the Wikisource community and the project at this event and it would be really nice if you can share your answers to the following questions: *What motivates you to contribute to Wikisource? *What makes the Wikisource community special? *What are the major challenges facing the movement going forward? *What are your questions to Maryana? You can share your responses during the live event but in case the date and the time doesn't work for you, you can share your responses on the '''[[:mul:Wikisource:Eighteenth Birthday|event page on Wikisource]]''' or in case you would like to remain anonymous, you can share your responses directly with me. Also, feel free to reach out to me in case you would like to give a short presentation about your and your community's work at the beginning of the session. We are running a poll to find the best date and time to organize the '''second birthday party''' on the weekend right after 24th November. Please share your availability on the following link by next Friday: https://framadate.org/zHOi5pZvhgDy6SXn Looking forward to seeing you all soon! Sent by [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 10:10, 12 nov 2021 (CET) <small> on behalf of [[:meta:User:SGill (WMF)|User:SGill (WMF)]] </small> <!-- Messaggio inviato da User:SGill (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGill_(WMF)/lists/WS_VPs&oldid=22324957 --> == Il futuro del sondaggio sui desideri della comunità == [[File:Magic Wand Icon 229981 Color Flipped.svg|100px|right]] {{int:Hello}} Noi che organizziamo il [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey|sondaggio sui desideri della comunità]] vorremmo invitarti a una riunione online. Si terrà [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20211130T1700 '''{{#time:l|2021-11-30}} {{#time:j xg|2021-11-30}} alle {{#time:H:i e|17:00|it|1}}'''] su Zoom e durerà un'ora. [https://wikimedia.zoom.us/j/82035401393 '''Clicca qui per partecipare''']. '''Programma''' * Modifiche al sondaggio sui desideri della comunità 2022. Aiutaci a decidere. * Diventa ambasciatore del sondaggio sui desideri della comunità. Aiutaci a diffondere notizie sul tuo wiki. * Domande e risposte '''Formato''' La riunione non sarà registrata né trasmessa in streaming. Le note che prenderemo saranno pubblicate senza attribuzione su Meta-Wiki. La presentazione (tutti i punti del programma eccetto la parte delle domande e risposte) si terrà in inglese. Saremo in grado di rispondere a domande in italiano, inglese, francese, polacco, spagnolo e tedesco. Se vuoi fare domande in anticipo, scrivile [[m:Talk:Community Wishlist Survey|sulla pagina di discussione del sondaggio sui desideri della comunità]] o inviale a sgrabarczuk@wikimedia.org. L'host della riunione sarà [[m:Special:MyLanguage/User:NRodriguez (WMF)|Natalia Rodriguez]] (manager del [[m:Special:MyLanguage/Community Tech|Community Tech team]]). '''Link di invito''' * [https://wikimedia.zoom.us/j/82035401393 Partecipa online] * ID dell'incontro: <span dir=ltr>82035401393</span> * [https://wikimedia.zoom.us/u/keu6UeRT0T Numero d'accesso a seconda del tuo Paese] Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 21:17, 26 nov 2021 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=22135560 --> == Prossima richiesta di feedback sulle elezioni del Board of Trustees == <div lang="it" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="announcement-content /> :''Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki''. :''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Board of Trustees/Call for feedback:2022 Board of Trustees election/Upcoming Call for Feedback about the Board of Trustees elections|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation Board of Trustees/Call for feedback:2022 Board of Trustees election/Upcoming Call for Feedback about the Board of Trustees elections}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Il Board of Trustees sta preparando una richiesta di feedback sulle prossime elezioni del Board, la richiesta avrà luogo dal 7 gennaio al 10 febbraio 2022. I dettagli saranno completati durante la settimana prima della richiesta, due però sono le domande già confermate e che saranno poste durante questa richiesta di feedback: * Qual è il modo migliore per assicurare, all'interno del Board of Trustees, un'equa rappresentanza delle comunità emergenti? * Quale tipo di coinvolgimento dovrebbero avere i candidati durante le elezioni? Altre domande potrebbero essere aggiunte, il team Movement Strategy and Governance vuole nel frattempo dare tempo ai membri della comunità e agli affiliati per riflettere e raccogliere idee su queste due domande già confermate. Ci scusiamo per il fatto di non avere già una lista completa di domande. La lista delle domande dovrebbe aumentare di poco, dovrebbero aggiungersene solo una o due. L'intenzione è quella di non sommergere la comunità di richieste, ma di fornire un congruo preavviso e iniziare a raccogliere feedback su queste questioni. '''Vuoi contribuire ad organizzare una discussione locale durante questa richiesta di feedback?''' Contatta il [[m:Special:MyLanguage/Movement Strategy and Governance|Movement Strategy and Governance team]] su Meta, su [https://t.me/wmboardgovernancechat Telegram], o via email a msg[[File:At sign.svg|16x16px|link=|(_AT_)]]wikimedia.org. Contattateci se avete domande o perplessità. Il team Movement Strategy and Governance sarà a corto di personale fino al 3 gennaio. Vi preghiamo di scusare eventuali ritardi nelle risposte durante questo periodo. Siamo a conoscenza che anche alcuni membri della comunità e affiliati sono offline durante le vacanze di dicembre. Ci scusiamo se il nostro messaggio vi ha raggiunto mentre siete in vacanza. Cordiali saluti, Movement Strategy and Governance<section end="announcement-content" /> </div> {{int:thank-you}} [[User:Xeno (WMF)|Xeno (WMF)]] 17:55, 27 dis 2021 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Xeno (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Movement_Strategy_and_Governance/Delivery/it&oldid=22502494 --> == Wiki Loves Folklore is back! == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> {{int:please-translate}} [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]] You are humbly invited to participate in the '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' an international photography contest organized on Wikimedia Commons to document folklore and intangible cultural heritage from different regions, including, folk creative activities and many more. It is held every year from the '''1st till the 28th''' of February. You can help in enriching the folklore documentation on Commons from your region by taking photos, audios, videos, and [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:UploadWizard&campaign=wlf_2022 submitting] them in this commons contest. You can also [[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Organize|organize a local contest]] in your country and support us in translating the [[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Translations|project pages]] to help us spread the word in your native language. Feel free to contact us on our [[:c:Commons talk:Wiki Loves Folklore 2022|project Talk page]] if you need any assistance. '''Kind regards,''' '''Wiki loves Folklore International Team''' --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 14:15, 9 zen 2022 (CET) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Tiven2240/wlf&oldid=22560402 --> == Sondaggio 2022 sui desideri della comunità == [[File:Community Wishlist Survey Lamp.svg|right|200px]] Inizia il '''[[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2022|sondaggio 2022 sui desideri della comunità]]'''! Il sondaggio serve alla comunità per decidere su che cosa il [[m:Special:MyLanguage/Community Tech|Community Tech team]] debba lavorare il prossimo anno. Incoraggiamo chiunque ad avanzare proposte entro la scadenza del '''23 gennaio''' e a commentare le proposte altrui per aiutare a migliorarle. Le comunità voteranno le proposte tra l'28 gennaio e il 11 febbraio. Il Community Tech team presta particolare attenzione agli strumenti destinati ai contributori di Wikimedia con più esperienza. Puoi avanzare proposte scrivendo in qualsiasi lingua. Ci penseremo poi noi a tradurle per te. Grazie, non vediamo l'ora di leggere le tue proposte! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|talk]]) 19:25, 10 zen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=22135560 --> == Vieni a parlare col Community Tech team == [[File:Community Wishlist Survey Lamp.svg|150px|right]] {{int:Hello}} Noi che organizziamo il [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey|sondaggio sui desideri della comunità]] vorremmo invitarti a una riunione online. Si terrà [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220119T1800 '''{{#time:l|2022-01-19}} {{#time:j xg|2022-01-19}} alle {{#time:H:i e|18:00|it|1}}'''] su Zoom e durerà un'ora. Questo sistema esterno non è soggetto alle [[foundation:Privacy_policy|Privacy Policy della WikiMedia Foundation]]. [https://wikimedia.zoom.us/j/85804347114 '''Clicca qui per partecipare''']. '''Programma''' * Esponi le idee di base delle tue proposte e parla con un membro del Community Tech Team per sapere come migliorare la proposta '''Formato''' La riunione non sarà registrata né trasmessa in streaming. Le note che prenderemo saranno pubblicate senza attribuzione su Meta-Wiki. La presentazione (tutti i punti del programma eccetto la parte delle domande e risposte) si terrà in inglese. Saremo in grado di rispondere a domande in inglese, francese, polacco, spagnolo e tedesco. Se vuoi fare domande in anticipo, scrivile [[m:Talk:Community Wishlist Survey|sulla pagina di discussione del sondaggio sui desideri della comunità]] o inviale a sgrabarczuk@wikimedia.org. L'host della riunione sarà [[m:Special:MyLanguage/User:NRodriguez (WMF)|Natalia Rodriguez]] (manager del [[m:Special:MyLanguage/Community Tech|Community Tech team]]). '''Link di invito''' * [https://wikimedia.zoom.us/j/85804347114 Partecipa online] * ID dell'incontro: <span dir=ltr>85804347114</span> * [https://wikimedia.zoom.us/u/keu6UeRT0T Numero d'accesso a seconda del tuo Paese] Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|talk]]) 02:16, 18 zen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=22135560 --> == Subscribe to the This Month in Education newsletter - learn from others and share your stories == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> Dear community members, Greetings from the EWOC Newsletter team and the education team at Wikimedia Foundation. We are very excited to share that we on tenth years of Education Newsletter ([[m:Education/News|This Month in Education]]) invite you to join us by [[m:Global message delivery/Targets/This Month in Education|subscribing to the newsletter on your talk page]] or by [[m:Education/News/Newsroom|sharing your activities in the upcoming newsletters]]. The Wikimedia Education newsletter is a monthly newsletter that collects articles written by community members using Wikimedia projects in education around the world, and it is published by the EWOC Newsletter team in collaboration with the Education team. These stories can bring you new ideas to try, valuable insights about the success and challenges of our community members in running education programs in their context. If your affiliate/language project is developing its own education initiatives, please remember to take advantage of this newsletter to publish your stories with the wider movement that shares your passion for education. You can submit newsletter articles in your own language or submit bilingual articles for the education newsletter. For the month of January the deadline to submit articles is on the 20th January. We look forward to reading your stories. Older versions of this newsletter can be found in the [[outreach:Education/Newsletter/Archives|complete archive]]. More information about the newsletter can be found at [[m:Education/News/Publication Guidelines|Education/Newsletter/About]]. For more information, please contact spatnaik{{@}}wikimedia.org. ------ <div style="text-align: center;"><div style="margin-top:10px; font-size:90%; padding-left:5px; font-family:Georgia, Palatino, Palatino Linotype, Times, Times New Roman, serif;">[[m:Education/Newsletter/About|About ''This Month in Education'']] · [[m:Global message delivery/Targets/This Month in Education|Subscribe/Unsubscribe]] · [[m:MassMessage|Global message delivery]] · For the team: [[User:ZI Jony|<span style="color:#8B0000">'''ZI Jony'''</span>]] [[User talk:ZI Jony|<sup><span style="color:Green"><i>(Talk)</i></span></sup>]], {{<includeonly>subst:</includeonly>#time:l G:i, d F Y|}} (UTC)</div></div> </div> <!-- Messaggio inviato da User:ZI Jony@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:ZI_Jony/MassMessage/Awareness_of_Education_Newsletter/List_of_Village_Pumps&oldid=21244129 --> == Wiki Loves Folklore is extended till 15th March == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">{{int:please-translate}} [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|frameless|180px]] Greetings from Wiki Loves Folklore International Team, We are pleased to inform you that [[:c:Commons:Wiki Loves Folklore|Wiki Loves Folklore]] an international photographic contest on Wikimedia Commons has been extended till the '''15th of March 2022'''. The scope of the contest is focused on folk culture of different regions on categories, such as, but not limited to, folk festivals, folk dances, folk music, folk activities, etc. We would like to have your immense participation in the photographic contest to document your local Folk culture on Wikipedia. You can also help with the [[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Translations|translation]] of project pages and share a word in your local language. Best wishes, '''International Team'''<br /> '''Wiki Loves Folklore''' [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 05:50, 22 feb 2022 (CET) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Rockpeterson@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=22754428 --> == Coming soon == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> === Several improvements around templates === Hello, from March 9, several improvements around templates will become available on your wiki: * Fundamental improvements of the [[Mw:Special:MyLanguage/Help:VisualEditor/User guide#Editing templates|VisualEditor template dialog]] ([[m:WMDE Technical Wishes/VisualEditor template dialog improvements|1]], [[m:WMDE Technical Wishes/Removing a template from a page using the VisualEditor|2]]), * Improvements to make it easier to put a template on a page ([[m:WMDE Technical Wishes/Finding and inserting templates|3]]) (for the template dialogs in [[Mw:Special:MyLanguage/Help:VisualEditor/User guide#Editing templates|VisualEditor]], [[Mw:Special:MyLanguage/Extension:WikiEditor#/media/File:VectorEditorBasic-en.png|2010 Wikitext]] and [[Mw:Special:MyLanguage/2017 wikitext editor|New Wikitext Mode]]), * and improvements in the syntax highlighting extension [[Mw:Special:MyLanguage/Extension:CodeMirror|CodeMirror]] ([[m:WMDE Technical Wishes/Improved Color Scheme of Syntax Highlighting|4]], [[m:WMDE Technical Wishes/Bracket Matching|5]]) (which is available on wikis with writing direction left-to-right). All these changes are part of the “[[m:WMDE Technical Wishes/Templates|Templates]]” project by [[m:WMDE Technical Wishes|WMDE Technical Wishes]]. We hope they will help you in your work, and we would love to hear your feedback on the talk pages of these projects. </div> - [[m:User:Johanna Strodt (WMDE)|Johanna Strodt (WMDE)]] 13:39, 28 feb 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johanna Strodt (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=WMDE_Technical_Wishes/Technical_Wishes_News_list_all_village_pumps&oldid=22907463 --> == Votazione sulle linee guida per l'applicazione dell'UCoC == Buongiorno a tutti, Come forse saprete già, la prossima settimana, precisamente dal 7 al 21 marzo, si terrà la votazione per la ratifica delle linee guida per l'applicazione del Codice Universale di Condotta (UCoC). In quanto componenti del movimento Wikimedia, la vostra voce e le vostre opinioni sono importanti, ed è quindi necessaria la vostra rappresentanza in questa votazione. In quanto volontario di supporto per tutta la durata della votazione, se avete domande o bisogno di ulteriori informazioni potete contattarmi in qualsiasi momento. Potete trovare su meta-wiki maggiori informazioni sull'[[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct|UCoC]], sulle [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Enforcement guidelines|linee guida per l'applicazione]] e sul [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Enforcement guidelines/Voter information|processo di voto]]. Infine, vi informo che recentemente si è svolto un incontro online (in inglese) sulle linee guida per l'applicazione dell'UCoC e sulla necessità di votare, in particolare per le comunità di piccole e medie dimensioni, e che è possibile visualizzare la registrazione integrale [http://www.youtube.com/watch?v=8C2PuAcyzb4 qui]. Un caro saluto --[[Utente:Superpes15|Superpes15]] ([[Discussion utente:Superpes15|disc.]]) 07:42, 6 mar 2022 (CET) == Wiki Loves Folklore 2022 ends tomorrow == [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|frameless|180px]] International photographic contest [[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022| Wiki Loves Folklore 2022]] ends on 15th March 2022 23:59:59 UTC. This is the last chance of the year to upload images about local folk culture, festival, cuisine, costume, folklore etc on Wikimedia Commons. Watch out our social media handles for regular updates and declaration of Winners. ([https://www.facebook.com/WikiLovesFolklore/ Facebook] , [https://twitter.com/WikiFolklore Twitter ] , [https://www.instagram.com/wikilovesfolklore/ Instagram]) The writing competition Feminism and Folklore will run till 31st of March 2022 23:59:59 UTC. Write about your local folk tradition, women, folk festivals, folk dances, folk music, folk activities, folk games, folk cuisine, folk wear, folklore, and tradition, including ballads, folktales, fairy tales, legends, traditional song and dance, folk plays, games, seasonal events, calendar customs, folk arts, folk religion, mythology etc. on your local Wikipedia. Check if your [[:m:Feminism and Folklore 2022/Project Page|local Wikipedia is participating]] A special competition called '''Wiki Loves Falles''' is organised in Spain and the world during 15th March 2022 till 15th April 2022 to document local folk culture and [[:en:Falles|Falles]] in Valencia, Spain. Learn more about it on [[:ca:Viquiprojecte:Falles 2022|Catalan Wikipedia project page]]. We look forward for your immense co-operation. Thanks Wiki Loves Folklore international Team [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 15:41, 14 mar 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Rockpeterson@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=22754428 --> == Invitation to join the first Wikisource Triage meeting on 21st March 2022 == Hello everyone, [[User:SWilson (WMF)|Sam Wilson]] and [[User:SGill (WMF)|I]] are excited to share that we will be hosting regular [[:meta:Wikisource Triage meetings|Wikisource Triage meetings]], starting from 21st March 2022. These meetings aim to foster the growth of a technical community of Wikisource developers and contributors. The meetings will be primarily focused on identifying, prioritizing and estimating tasks on the All-and-every-Wikisource and ProofreadPage workboards (among others) on Phabricator and eventually reduce the backlog of technical tasks and bugs related to Wikisource by making incremental improvements to Wikisource infrastructure and coordinating these changes with the Wikisource communities. While these meetings are technology focused, non-technical Wikisource contributors are also invited to join and share any technical challenges that they are facing and we will help them to create phabricator tickets. Newbie developers are also more than welcome! The first meeting has been scheduled for 21st March 2022 at 10:30 AM UTC / 4:00 PM IST ([https://zonestamp.toolforge.org/1647858641 Check your local time]). If you are interested in joining the meeting, kindly leave a message on '''sgill@wikimedia.org''' and we will add you to the calendar invite. Meanwhile, feel free to [[:meta:Wikisource Triage meetings|check out the page on Meta-wiki]] and suggest topics for the agenda. On behalf of [[User:SWilson (WMF)|Sam Wilson]] and [[User:SGill (WMF)|Satdeep Gill]] <small>Sent by [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 16:52, 15 mar 2022 (CET)</small> <!-- Messaggio inviato da User:SGill (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGill_(WMF)/lists/WS_VPs&oldid=22324971 --> == <span lang="it" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Gruppo di lavoro per lo sviluppo della leadership: Chiedi di partecipare! (dal 14 marzo al 10 aprile 2022)</span> == <div lang="it" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="announcement-content" /> :''[[m:Special:MyLanguage/Leadership Development Working Group/Participate/Announcement|Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]'' :''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Leadership Development Working Group/Participate/Announcement|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Leadership Development Working Group/Participate/Announcement}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Salve a tutti, Grazie a coloro che hanno preso parte alla richiesta di pareri per l'iniziativa del [[m:Special:MyLanguage/Leadership Development Working Group|gruppo di lavoro per lo sviluppo della leadership]]. Un [[m:Special:MyLanguage/Leadership Development Working Group/Participate#5. Summary of Call for Feedback|riassunto dei pareri emersi]] è disponibile su Meta-wiki. Questi feedback saranno condivisi con il gruppo di lavoro. Da ora, fino al 10 aprile 2022, è possibile chiedere di entrare a far parte del gruppo di lavoro. Si prega di [[m:Special:MyLanguage/Leadership_Development_Working_Group/Purpose_and_Structure#3._How_is_the_working_group_formed_and_structured?|visionare la pagina informativa sul gruppo di lavoro]], condividere questo messaggio con i membri della comunità che potrebbero essere interessati e '''[[m:Special:MyLanguage/Leadership_Development_Working_Group/Participate#1._How_to_participate|fare richiesta di adesione se si è interessati]]'''. Grazie, Dal team per lo sviluppo della comunità<br /><section end="announcement-content" /> </div> [[User:DBarthel (WMF)|DBarthel (WMF)]] 02:53, 23 mar 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Xeno (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Movement_Strategy_and_Governance/Delivery/it&oldid=22502575 --> == <span lang="it" dir="ltr" class="mw-content-ltr">La fase di votazione per la ratifica delle linee guida per l'applicazione del codice universale di condotta è terminata.</span> == <div lang="it" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <section begin="announcement-content" /> :''[[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Enforcement guidelines/Vote/Closing message|Puoi leggere questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]'' :''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Enforcement guidelines/Vote/Closing message|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Universal Code of Conduct/Enforcement guidelines/Vote/Closing message}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Salve a tutti, Il processo di votazione per la ratifica delle [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Enforcement guidelines|linee guida aggiornate per l'applicazione]] del [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct|codice universale di condotta]] (UCoC) è terminato il 21 marzo 2022. Hanno votato oltre {{#expr:2300}} Wikimediani provenienti da varie nazioni del nostro movimento. Grazie a tutti coloro che hanno preso parte a questo processo! Il gruppo degli scrutatori sta riesaminando il processo di voto per verificarne l'accuratezza, quindi vi preghiamo di attendere fino a un massimo di due settimane, affinché essi possano concludere il loro lavoro. Il risultato finale del processo di votazione sarà annunciato [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Enforcement guidelines/Voting/Results|qui]], insieme alle statistiche e a un riepilogo dei commenti, non appena saranno disponibili. Si prega di controllare [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Enforcement guidelines/Voter information|la pagina informativa per gli elettori]] per scoprire i passaggi successivi. Puoi lasciare un commento in qualsiasi lingua sulla pagina di discussione del progetto [[m:Talk:Universal Code of Conduct/Enforcement guidelines|su Meta-wiki]]. Puoi anche contattare il team del progetto UCoC tramite e-mail all'indirizzo ucocproject[[File:At sign.svg|16x16px|link=|(_AT_)]]wikimedia.org Cordiali saluti, Movement Strategy and Governance<br /><section end="announcement-content" /> </div> [[User:DBarthel (WMF)|DBarthel (WMF)]] 02:13, 30 mar 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Xeno (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Movement_Strategy_and_Governance/Delivery/it&oldid=22502575 --> m2fz87bvyeugbuvbtc52n3l195llkhj Wikisource:Portałe Comunidà 4 4700 22099 2010-11-14T13:06:10Z Candalua 23 Rimando a ła pàxena [[Wikisource:Ciacole]] wikitext text/x-wiki #redirect[[Wikisource:Ciacole]] 3w54vw5g6ib7mryl6v438m7fpivtd9y Categoria:Biblioteca 14 4701 46934 46916 2011-10-19T12:20:31Z CandalBot 102 r2.7.1) (Bot: Zonto: [[la:Categoria:Bibliotheca]] wikitext text/x-wiki [[Categoria:Categorie]] [[it:Categoria:Biblioteca]] [[la:Categoria:Bibliotheca]] hy0mz5x1uibgafufcu2s3zc97vlrpom Categoria:Categorie 14 4702 50787 48915 2015-06-09T08:46:06Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {| style="border: 1px solid #aaaaaa;background-color: #f9f9f9;color: black;margin-bottom: 0.5em;margin-left:1em; padding: .2em;float: right;clear: right;text-align:center;font-size:11px;" |style="vertical-align: top;"|[[File:Exquisite-kfind.png|20px]]''' Serca na categoria''' |- | |- |align=left| <inputbox> type=search namespaces={{ns:14}}** searchbuttonlabel=Serca... </inputbox> ---- |} Sta categoria la xe la ''raìsa'' da cui parte tute le altre categorie de Wikisource in lengua veneta. [[id:Kategori:Kategori]] [[is:Flokkur:Efnisflokkar]] [[mk:Категорија:Категории]] sy6pt3lftpr3o7fc7f6x1xup3veh4p5 Categoria:Autori 14 4703 50789 50788 2015-06-09T08:55:01Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki [[Category:Biblioteca| Autori]] [[ar:تصنيف:مؤلفون]] [[br:Rummad:Oberourien]] [[el:Κατηγορία:Συγγραφείς]] [[hr:Kategorija:Autori]] [[hu:Kategória:Szerzők]] [[id:Kategori:Pengarang]] [[is:Flokkur:Höfundar]] [[ja:カテゴリ:作者]] [[ko:분류:저자]] [[la:Categoria:Scriptores]] [[nl:Categorie:Bronnen naar auteur]] [[no:Kategori:Forfattere]] [[sah:Категория:Ааптардар]] [[sr:Категорија:Књижевници]] [[sv:Kategori:Författare]] [[te:వర్గం:రచయితలు]] [[th:หมวดหมู่:ผู้แต่ง]] [[tr:Kategori:Kişiler]] [[vi:Thể loại:Tác gia]] [[zh:Category:作者]] [[zh-min-nan:Category:Chok-chiá]] t0c78kavhnimd7w59t2722nthmwea72 Categoria:Wikisource 14 5527 50808 48914 2015-06-24T12:19:29Z Candalua 23 Pagina sostituìa con '[[Categoria:Categorie]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Categorie]] ixfw2yzhzsx6ifoyn0rw47qu7f8uof0 Indice:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu 104 5528 71135 58861 2021-04-29T14:11:48Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Cesare Musatti |Title=Amor materno nel dialetto veneziano |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Tipografia Dell'Ancora |Address=Venezia |Year=1886 |Key= |Source={{IA|amormaternoneld00musagoog}} |Image=9 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist 1to9=- 9=frontespizio 10=- 11=1 46to58=- /> |Remarks={{larger|INDICE}} *[[Amor materno nel dialetto veneziano/Prefazione|Prefazione]]: pag. [[Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/17|7]] *[[Amor materno nel dialetto veneziano/1|Testo]]: pag. [[Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/21|11]] |Interwiki= }} 2snrgpxylb6ns9sli1uohnivq4764v4 Indice:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu 104 5529 71165 58811 2021-04-29T14:12:41Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Umberto Foà |Title=Nuove rime veneziane di guerra e di pace |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Libreria Internazionale |Address=Firenze |Year=1917 |Key= |Source={{IA|nuoverimevenezia00fo}} |Image=3 |Progress=4 |Volumes= |Pages=<pagelist 1to2=- 3=Copertina 4=- 5=Titolo 5=1 7=Titolo 109to110=Indice 111=Nota 112to116=- /> |Remarks={{Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/109}} {{Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/110}} |Interwiki= }} hfxt9p5p5uy8ar1qhkyi5r4rrjete9w Indice:Trieste vernacola.djvu 104 5530 66006 58834 2018-12-07T16:31:23Z OrbiliusMagister 31 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author= |Title=Trieste vernacola |PageName= |Subtitle=Antologia della poesia dialettale triestina |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor=Giulio Piazza |Illustrator= |Composer= |Publisher=Casa Editrice Risorgimento R. Caddeo & C. |Address=Milano |Year=1920 |Key= |Source={{IA|triestevernacola00piazuoft}} |Image=5 |Progress=4 |Volumes= |Pages=<pagelist 1to4=- 5=Copertina 6=IV 7=V 8=VI 9=VII 10=VIII 11=IX 12=X 13=XI 14=XII 15=XIII 16=XIV 17=XV 18=XVI 19=XVII 20=XVIII 21=XIX 22=XX 23=XXI 24=- 25=1 191to193=Indice 194to198=- /> |Remarks={{Pagina:Trieste vernacola.djvu/191}} {{Pagina:Trieste vernacola.djvu/192}} {{Pagina:Trieste vernacola.djvu/193}} |Interwiki= }} 63v8dn85esie3lilgjtd99gozt082ah Indice:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu 104 5531 71160 58787 2021-04-29T14:12:36Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Attilio Sarfatti |Title=Le Rime Veneziane e Il Minuetto |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Fratelli Treves Editori |Address=Milano |Year=1892 |Key= |Source=[http://www.braidense.it/dire/rimeven/indice.html Biblioteca Nazionale Braidense] |Image=6 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist 1to3=- 4=III 5=- 6=V 7=Nota 8=VII 9=- 10=IX 11=X 12=XI 13=XII 14=XIII 15=XIV 16=XV 17=XVI 18=XVII 19=XVIII 20=XIX 21=XX 22=1 77to78=Note 136=Note 217=Note 262to264=Indice 265=- /> |Remarks={{Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/262}} {{Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/263}} {{Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/264}} |Interwiki= }} bfll6ejb2kql5pwx77wz6b2kgrx4i78 Indice:Spiere de Sol.djvu 104 5532 71194 58810 2021-04-29T14:13:15Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Gino Cucchetti |Title=Spiere de Sol! |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Tipografia Elzeviriana |Address=Roma |Year=1905 |Key= |Source={{IA|spieredesolprefd00cuchuoft}} |Image=3 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist 1to2=- 3=Copertina 4to6=- 7=Titolo 8=Nota 9to11=roman 12=- 13=1 109to110=Indice 111=Nota 73to74=Indice 75to80=- /> |Remarks={{Pagina:Spiere de Sol.djvu/73}} {{Pagina:Spiere de Sol.djvu/74}} |Interwiki= }} ss0sqf66q67vq9a2ojd958adafp3fsf Indice:Canti pel popolo veneziano.djvu 104 5533 71141 58863 2021-04-29T14:11:56Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Jacopo Vincenzo Foscarini |Title=Canti pel popolo veneziano |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Tipografia Gaspari |Address=Venezia |Year=1844 |Key= |Source={{IA|cantipelpopolov00castgoog}} |Image=1 |Progress=1 |Volumes= |Pages=<pagelist 1=I 2=II 3=III 4=IV 5=V 6=VI 7=VII 8=VIII 9=IX 10=X 11=XI 12=XII 13=XIII 14=XIV 15=XV 16=- 17=17/> |Remarks= |Interwiki= }} rpvmufcirgo8kvwk5y4zq5ibnsag7yv Indice:Alghe della laguna.djvu 104 5535 59175 59146 2017-06-15T09:18:57Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Francesco Dall'Ongaro |Title=Alghe della laguna |PageName= |Subtitle=Rime vernacole |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Direzione della Nuova Antologia |Address=Firenze |Year=1866 |Key= |Source={{GB|v3nNAAAAMAAJ}} |Image=1 |Progress=4 |Volumes= |Pages=<pagelist 1=572/> |Remarks=Testo estratto da ''Nuova Antologia di Scienze, Lettere ed Arti'', Volume Secondo |Interwiki= }} az77gmgkwyti7eo05dbkqsn1qvxb2lm Indice:Saggio di poesie veneziane.djvu 104 5536 71190 58892 2021-04-29T14:13:10Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Marco Pescante |Title=Saggio di poesie veneziane |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=dalla tipografia di Luigi Plet |Address=Venezia |Year=1835 |Key= |Source={{GB|2lVDAAAAYAAJ}} |Image=3 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist/> |Remarks={{Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/93}} |Interwiki= }} 4oj29ukwn5e9q0sxv641f5oi650gs71 Indice:La regata di Venezia.djvu 104 5537 71158 58786 2021-04-29T14:12:34Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Alessandro Zanchi |Title=La regata di Venezia |PageName= |Subtitle=Commedia in cinque atti in dialetto veneziano |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=tipografia Molinari |Address=Venezia |Year=1825 |Key= |Source={{IA|laregatadivenezi00zanc}} |Image=5 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist 1to4=- 5=i 6=ii 7=iii 8=iv 9=v 10=vi 11=1 89to94=- /> |Remarks=<big>INDICE</big> {{{!}} width="100%" {{!}}- {{!}}[[La regata di Venezia/Atto primo|Atto primo]] {{!}}[[Page:La regata di Venezia.djvu/11|1]] {{!}}- {{!}}[[La regata di Venezia/Atto secondo|Atto secondo]] {{!}}[[Page:La regata di Venezia.djvu/25|15]] {{!}}- {{!}}[[La regata di Venezia/Atto terzo|Atto terzo]] {{!}}[[Page:La regata di Venezia.djvu/36|26]] {{!}}- {{!}}[[La regata di Venezia/Atto quarto|Atto quarto]] {{!}}[[Page:La regata di Venezia.djvu/56|46]] {{!}}- {{!}}[[La regata di Venezia/Atto quinto|Atto quinto]] {{!}}[[Page:La regata di Venezia.djvu/70|60]] {{!}}} |Interwiki= }} htrq8oal9ghl1d5cq4hcgh0moi5ns8f Indice:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu 104 5539 67005 58887 2020-02-27T09:16:07Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Nicolò Barbaro |Title=Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453 |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor=Enrico Cornet |Illustrator= |Composer= |Publisher=Libreria Tendler & Comp. |Address=Vienna |Year=1856 |Key= |Source={{GB|PUIOAAAAQAAJ}} |Image=1 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist 1=I 2=II 3=III 4=IV 5=V 6=VI 7=1 /> |Remarks= |Interwiki=[[la:Liber:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu]] }} gsdi12ny4dvuojvqhzefqrz1cczukba Indice:Saggio del dialetto vicentino.djvu 104 5540 59965 58878 2017-09-15T13:23:04Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Giovanni Da Schio |Title=Saggio del dialetto vicentino |PageName= |Subtitle=uno dei veneti, ossia raccolta di voci usate a Vicenza, per servire alla storia del suo popolo e della sua civiltà |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Angelo Sicca |Address=Padova |Year=1855 |Key= |Source={{IA|saggiodeldialet00schigoog}} |Image=1 |Progress=1 |Volumes= |Pages=<pagelist/> |Remarks={{Centrato|{{larger|INDICE}}}} * {{Testo|Saggio del dialetto vicentino/Prefazione}} * {{Testo|Saggio del dialetto vicentino/Raccolta di voci Vicentine}} * {{Testo|Saggio del dialetto vicentino/Traduzione della favola del figliuol prodigo|Traduzione della favola del figliuol prodigo, narrata in plebeo veneto-visentin}} * {{Testo|Saggio del dialetto vicentino/Vocabolario}} * {{Testo|Saggio del dialetto vicentino/Bozza di una bibliografia degli scrittori vernacoli vicentini}} |Interwiki= }} nw9eftpz8ajjmzlhygmfeycnjbqpqns Indice:Canti popolari vicentini.djvu 104 5541 71142 58829 2021-04-29T14:12:03Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Cristoforo Pasqualigo |Title=Canti popolari vicentini |PageName= |Subtitle=raccolti e illustrati da Cristoforo Pasqualigo |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher= |Address=Napoli |Year=1866 |Key= |Source={{IA|cantipopolarivi00pasqgoog}} |Image=1 |Progress=4 |Volumes= |Pages=<pagelist/> |Remarks= |Interwiki= }} mjyjkyu9qj83jlx4rp2gj0krq7qg8ol Indice:Marco e Tòdaro.djvu 104 5542 71163 58871 2021-04-29T14:12:39Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Anonimo |Title=Marco e Tòdaro |PageName= |Subtitle=versi in vernacolo venezian de un mestro de Canaregio |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=tipografia antica ditta Cordela |Address=Venezia |Year=1886 |Key= |Source={{IA|marcoetdarovers00unkngoog}} |Image=1 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist 1=Frontespizio 2=- 3=1 217=Indice 218=Indice/> |Remarks={{Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/217}} {{Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/218}} |Interwiki= }} 44tcu629cixphtw93t7u1w3duech7ni Indice:Raccolta di proverbi veneti.djvu 104 5543 71182 58876 2021-04-29T14:13:02Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Cristoforo Pasqualigo |Title=Raccolta di proverbi veneti |PageName= |Subtitle=Terza edizione |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Luigi Zoppelli editore |Address=Treviso |Year=1882 |Key= |Source={{IA|raccoltadiprove00pasqgoog}} |Image=3 |Progress=1 |Volumes= |Pages=<pagelist 1=I 2=II 3=III 4=IV 5=V 6=VI 7=VII 8=VIII 9=1 383to386=Indice 387=Errori/> |Remarks= |Interwiki= }} sxx3ng2imnpaok073duv73q5lppeuue Indice:I sogni.djvu 104 5544 66890 58846 2019-12-02T08:59:04Z OrbiliusMagister 31 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Berto Barbarani |Title=I sogni |PageName= |Subtitle=3° Canzoniere |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Mondadori |Address=Verona |Year=1922 |Key= |Source={{IA|isognidibertobar00barbuoft}} |Image=1 |Progress=4 |Volumes= |Pages=<pagelist 1=Copertina 2=- 3=1 208to209=Indice /> |Remarks={{Pagina:I sogni.djvu/208}} {{Pagina:I sogni.djvu/209}} |Interwiki= }} ftpw33056fwodbgj4tmsvwq4xskj57d Indice:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu 104 5545 71196 58850 2021-04-29T14:13:18Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Francesco Angelini |Title=Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia |PageName= |Subtitle=nobile da Torcelo famoso conta storie venezian tolto da un original in prosa scrito da lu stesso, poesia strambo-critica di Francesco Angelini |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Zambatista Merlo |Address=Venezia |Year=1858 |Key= |Source={{IA|Ultima_volonta_de_sior_Tonin_Bonagrazia}} |Image=1 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist/> |Remarks= |Interwiki= }} hum5xm1n0x2eo8dg8pa0jabooumd8o5 Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu 104 5546 69186 58868 2020-03-30T12:55:06Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Dario Varotari |Title=Il vespaio stuzzicato |PageName= |Subtitle=Satire veneziane |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Pietr'Antonio Zamboni |Address=Venezia |Year=1671 |Key= |Source={{IA|Dario_Varotari_Il_Vespaio_Stuzzicato}} |Image=3 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist 1to14=roman 15=1 27=it 41=it 57=it 70=it 85=it 99=it 113=it 128=it 143=it 159=it 174=it 197to214=it/> |Remarks=Nota: testo bilengue venessian-italian. Par le pagine in italian, varda [[:it:Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu]] {{Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/215}} {{Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/216}} |Interwiki=[[it:Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu]] }} qhwt4lwaof5tm2qnsqajmfvnoz6p6aq Indice:El marìo cortesan.djvu 104 5547 71151 58865 2021-04-29T14:12:19Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Pietro Chiari |Title=El marìo cortesan |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=nella Stamperia di S. Tommaso d'Aquino |Address=Bologna |Year=1789 |Key= |Source={{IA|Pietro_Chiari_El_mario_cortesan}} |Image=1 |Progress=1 |Volumes= |Pages=<pagelist/> |Remarks= |Interwiki= }} 290em967b1j961pgbe42e89w0torzch Indice:La Venetiana.djvu 104 5548 69524 69523 2020-07-10T16:37:34Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Giovan Battista Andreini |Title=La Venetiana |PageName= |Subtitle=Comedia de sier Cocalin de i Cocalini da Torzelo Academico Vizilante, dito el Dormioto, dedicà al molto ilustre sig. Domenego Feti depentor celeberimo |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Alessandro Polo |Address=Venezia |Year=1619 |Key= |Source={{IA|La_Venetiana_de_sier_Cocalin}} |Image=1 |Progress=1 |Volumes= |Pages=<pagelist/> |Remarks= |Interwiki= |Css=Modèl:Venetiana/style.css }} bnx0kngipq1lwxpvckj9asxjel0finv Indice:Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva.djvu 104 5549 71193 58833 2021-04-29T14:13:14Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Giovanni Fratta |Title=Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Girolamo Discepolo |Address=Verona |Year=1589 |Key= |Source={{IA|Sonetti_fatti_adesso_da_nevo_da_un_de_Sottoriva}} |Image=1 |Progress=4 |Volumes= |Pages=<pagelist 12=it/> |Remarks= |Interwiki=[[it:Indice:Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva.djvu]] }} edyeov5q95jkacu3sphn52kkoi5fgpy Indice:Letra con un sonetto de Picegaton da San Lazaro.djvu 104 5550 71162 58826 2021-04-29T14:12:39Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Giovanni Fratta |Title=Letra con un sonetto de Picegaton da San Lazaro |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Girolamo Discepolo |Address=Verona |Year=1589 |Key= |Source={{IA|Letra_con_un_sonetto_de_Picegaton_da_San_Lazaro}} |Image=1 |Progress=4 |Volumes= |Pages=<pagelist/> |Remarks= |Interwiki= }} hofus6zqswdwb6cf6ibqpze14xra0ex Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu 104 5551 71181 58800 2021-04-29T14:12:57Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author= |Title=Poeti antichi del dialetto veneziano |PageName= |Subtitle= |Volume=Volume I: Poesie di diversi autori antichi |PageNameVolume=Volume 1 |Translator= |Editor=Bartolommeo Gamba |Illustrator= |Composer= |Publisher=al negozio di libri all'Apollo, dalla Tipografia di Alvisopoli |Address=Venezia |Year=1817 |Key= |Source={{IA|poetiantichidel00gambgoog}} |Image=3 |Progress=3 |Volumes=[[Poeti antichi del dialetto veneziano|Poeti antichi]]: [[Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu|I]] [[Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu|II]] [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano|Poeti moderni:]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu|I]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu|II]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu|III]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu|IV]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu|V]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu|VI]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu|VII]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu|VIII]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu|IX]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu|X]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu|XI]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu|XII]] |Pages=<pagelist/> |Remarks={{Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/108}} |Interwiki= }} rr4eqtsuzqyjlj0qszgankoojvhee0f Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu 104 5552 70139 68073 2020-08-10T14:29:24Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author= |Title=Poeti antichi del dialetto veneziano |PageName= |Subtitle= |Volume=Volume II: Poesie di Maffeo Veniero arcivescovo di Corfù e di altri |PageNameVolume=Volume 2 |Translator= |Editor=Bartolommeo Gamba |Illustrator= |Composer= |Publisher=al negozio di libri all'Apollo, dalla Tipografia di Alvisopoli |Address=Venezia |Year=1817 |Key= |Source={{IA|poesiedimaffeov00gambgoog}} |Image=3 |Progress=3 |Volumes=[[Poeti antichi del dialetto veneziano|Poeti antichi]]: [[Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu|I]] [[Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu|II]] [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano|Poeti moderni:]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu|I]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu|II]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu|III]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu|IV]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu|V]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu|VI]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu|VII]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu|VIII]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu|IX]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu|X]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu|XI]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu|XII]] |Pages=<pagelist/> |Remarks={{Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/103}} {{Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/104}} |Interwiki= |Css= }} nrbr2mjl4s63w0j18xlg0q9vnx292s2 Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu 104 5553 70138 68191 2020-08-10T14:29:21Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author= |Title=Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano |PageName= |Subtitle= |Volume=Volume primo: Poesie di Anton Maria Lamberti |PageNameVolume=Volume 1 |Translator= |Editor=Bartolommeo Gamba |Illustrator= |Composer= |Publisher=al negozio di libri all'Apollo, dalla Tipografia di Alvisopoli |Address=Venezia |Year=1817 |Key= |Source={{IA|Collezione_delle_migliori_opere_scritte_in_dialetto_veneziano_1}} |Image=3 |Progress=3 |Volumes=[[Poeti antichi del dialetto veneziano|Poeti antichi]]: [[Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu|I]] [[Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu|II]] [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano|Poeti moderni]]: [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu|I]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu|II]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu|III]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu|IV]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu|V]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu|VI]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu|VII]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu|VIII]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu|IX]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu|X]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu|XI]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu|XII]] |Pages=<pagelist/> |Remarks={{Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/109}} {{Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/110}} |Interwiki= |Css= }} 6x9uhy78vrunf3sc3h1bde2p62ktf9t Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu 104 5554 70141 68905 2020-08-10T14:29:58Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author= |Title=Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano |PageName= |Subtitle= |Volume=Volume secondo: Poesie di Antonio Lamberti |PageNameVolume=Volume 2 |Translator= |Editor=Bartolommeo Gamba |Illustrator= |Composer= |Publisher=al negozio di libri all'Apollo, dalla Tipografia di Alvisopoli |Address=Venezia |Year=1817 |Key= |Source={{IA|Collezione_delle_migliori_opere_scritte_in_dialetto_veneziano_2}} |Image=3 |Progress=3 |Volumes=[[Poeti antichi del dialetto veneziano|Poeti antichi]]: [[Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu|I]] [[Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu|II]] [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano|Poeti moderni]]: [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu|I]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu|II]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu|III]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu|IV]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu|V]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu|VI]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu|VII]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu|VIII]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu|IX]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu|X]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu|XI]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu|XII]] |Pages=<pagelist/> |Remarks={{Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/99}} |Interwiki= |Css= }} qx55lyxh2p1xlp0esegpaz825xo1lw8 Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu 104 5555 68813 58791 2020-03-24T14:12:07Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author= |Title=Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano |PageName= |Subtitle= |Volume=Volume terzo: Poesie di Antonio Lamberti |PageNameVolume=Volume 3 |Translator= |Editor=Bartolommeo Gamba |Illustrator= |Composer= |Publisher=al negozio di libri all'Apollo, dalla Tipografia di Alvisopoli |Address=Venezia |Year=1817 |Key= |Source={{IA|Collezione_delle_migliori_opere_scritte_in_dialetto_veneziano_3}} |Image=3 |Progress=3 |Volumes=[[Poeti antichi del dialetto veneziano|Poeti antichi]]: [[Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu|I]] [[Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu|II]] [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano|Poeti moderni]]: [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu|I]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu|II]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu|III]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu|IV]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu|V]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu|VI]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu|VII]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu|VIII]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu|IX]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu|X]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu|XI]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu|XII]] |Pages=<pagelist 1=- 2=- 3=1/> |Remarks= |Interwiki= }} lry9ir0m8eipm0741rik0fmh5uthjas Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu 104 5556 68907 58792 2020-03-24T16:27:50Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author= |Title=Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano |PageName= |Subtitle= |Volume=Volume quarto: Poesie di Gio. Giacomo Mazzolà e di Lodovico Pastò |PageNameVolume=Volume 4 |Translator= |Editor=Bartolommeo Gamba |Illustrator= |Composer= |Publisher=al negozio di libri all'Apollo, dalla Tipografia di Alvisopoli |Address=Venezia |Year=1817 |Key= |Source={{IA|Collezione_delle_migliori_opere_scritte_in_dialetto_veneziano_4}} |Image=1 |Progress=3 |Volumes=[[Poeti antichi del dialetto veneziano|Poeti antichi]]: [[Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu|I]] [[Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu|II]] [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano|Poeti moderni]]: [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu|I]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu|II]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu|III]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu|IV]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu|V]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu|VI]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu|VII]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu|VIII]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu|IX]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu|X]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu|XI]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu|XII]] |Pages=<pagelist 1=3/> |Remarks={{Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/134}} |Interwiki= }} iv5vsrwbdl5goin9xj16lrv8qttqd3z Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu 104 5557 59810 59798 2017-08-24T08:54:16Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author= |Title=Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano |PageName= |Subtitle= |Volume=Volume quinto: Ditirambi di diversi autori |PageNameVolume=Volume 5 |Translator= |Editor=Bartolommeo Gamba |Illustrator= |Composer= |Publisher=al negozio di libri all'Apollo, dalla Tipografia di Alvisopoli |Address=Venezia |Year=1817 |Key= |Source={{IA|Collezione_delle_migliori_opere_scritte_in_dialetto_veneziano_5}} |Image=3 |Progress=3 |Volumes=[[Poeti antichi del dialetto veneziano|Poeti antichi]]: [[Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu|I]] [[Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu|II]] [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano|Poeti moderni]]: [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu|I]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu|II]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu|III]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu|IV]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu|V]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu|VI]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu|VII]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu|VIII]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu|IX]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu|X]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu|XI]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu|XII]] |Pages=<pagelist/> |Remarks={{Centra|{{larger|INDICE }}}} {{RigaIndice||[[El Vin Friularo]]|5}} {{RigaIndice||[[La polenta]]|35}} {{RigaIndice||[[I oseleti]]|61}} {{RigaIndice||[[La zuca]]|87}} |Interwiki= }} q0pauqhjhqjyebw6abb2rs0apt4n3v8 Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu 104 5558 68361 58793 2020-03-12T16:04:00Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author= |Title=Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano |PageName= |Subtitle= |Volume=Volume sesto: Apologhi di Francesco Gritti |PageNameVolume=Volume 6 |Translator= |Editor=Bartolommeo Gamba |Illustrator= |Composer= |Publisher=al negozio di libri all'Apollo, dalla Tipografia di Alvisopoli |Address=Venezia |Year=1817 |Key= |Source={{IA|Collezione_delle_migliori_opere_scritte_in_dialetto_veneziano_6}} |Image=3 |Progress=3 |Volumes=[[Poeti antichi del dialetto veneziano|Poeti antichi]]: [[Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu|I]] [[Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu|II]] [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano|Poeti moderni]]: [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu|I]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu|II]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu|III]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu|IV]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu|V]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu|VI]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu|VII]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu|VIII]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu|IX]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu|X]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu|XI]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu|XII]] |Pages=<pagelist/> |Remarks={{Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/101}} |Interwiki= }} 3dornxezmcvfnloqnvbjetfpcdxi8rd Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu 104 5559 67242 66558 2020-02-28T15:42:49Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author= |Title=Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano |PageName= |Subtitle= |Volume=Volume settimo: Il Brigliadoro di Francesco Gritti con altre poesie di autori viventi |PageNameVolume=Volume 7 |Translator= |Editor=Bartolommeo Gamba |Illustrator= |Composer= |Publisher=al negozio di libri all'Apollo, dalla Tipografia di Alvisopoli |Address=Venezia |Year=1817 |Key= |Source={{IA|Collezione_delle_migliori_opere_scritte_in_dialetto_veneziano_7}} |Image=3 |Progress=3 |Volumes=[[Poeti antichi del dialetto veneziano|Poeti antichi]]: [[Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu|I]] [[Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu|II]] [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano|Poeti moderni]]: [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu|I]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu|II]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu|III]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu|IV]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu|V]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu|VI]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu|VII]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu|VIII]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu|IX]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu|X]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu|XI]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu|XII]] |Pages=<pagelist/> |Remarks={{Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/96}} |Interwiki= }} jk8q97w2770ul95evorftrrgyt2vz46 Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu 104 5560 71143 58795 2021-04-29T14:12:09Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author= |Title=Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano |PageName= |Subtitle= |Volume=Volume ottavo: Poesie di Pietro Buratti |PageNameVolume=Volume 8 |Translator= |Editor=Bartolommeo Gamba |Illustrator= |Composer= |Publisher=al negozio di libri all'Apollo, dalla Tipografia di Alvisopoli |Address=Venezia |Year=1817 |Key= |Source={{IA|Collezione_delle_migliori_opere_scritte_in_dialetto_veneziano_8}} |Image=3 |Progress=3 |Volumes=[[Poeti antichi del dialetto veneziano|Poeti antichi]]: [[Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu|I]] [[Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu|II]] [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano|Poeti moderni]]: [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu|I]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu|II]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu|III]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu|IV]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu|V]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu|VI]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu|VII]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu|VIII]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu|IX]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu|X]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu|XI]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu|XII]] |Pages=<pagelist/> |Remarks={{Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/109}} {{Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/110}} |Interwiki= }} byjiqz2ry2w3psd0jmlwyfla47nzzs2 Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu 104 5561 66856 66363 2019-11-29T14:06:44Z Ruthven 2480 Rileto proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author= |Title=Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano |PageName= |Subtitle= |Volume=Volume nono: Scherzi poetici di Carlo Goldoni |PageNameVolume=Volume 9 |Translator= |Editor=Bartolommeo Gamba |Illustrator= |Composer= |Publisher=al negozio di libri all'Apollo, dalla Tipografia di Alvisopoli |Address=Venezia |Year=1817 |Key= |Source={{IA|Collezione_delle_migliori_opere_scritte_in_dialetto_veneziano_9}} |Image=3 |Progress=4 |Volumes=[[Poeti antichi del dialetto veneziano|Poeti antichi]]: [[Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu|I]] [[Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu|II]] [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano|Poeti moderni]]: [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu|I]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu|II]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu|III]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu|IV]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu|V]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu|VI]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu|VII]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu|VIII]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu|IX]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu|X]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu|XI]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu|XII]] |Pages=<pagelist/> |Remarks={{Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/94}} |Interwiki= }} 6d0qpduzmqbgc5m9uu5lsdggqu53vit Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu 104 5562 66026 58797 2018-12-08T16:36:17Z Alex brollo 39 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author= |Title=Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano |PageName= |Subtitle= |Volume=Volume decimo: Poesie satiriche di Angelo Maria Labia |PageNameVolume=Volume 10 |Translator= |Editor=Bartolommeo Gamba |Illustrator= |Composer= |Publisher=al negozio di libri all'Apollo, dalla Tipografia di Alvisopoli |Address=Venezia |Year=1817 |Key= |Source={{IA|Collezione_delle_migliori_opere_scritte_in_dialetto_veneziano_10}} |Image=3 |Progress=4 |Volumes=[[Poeti antichi del dialetto veneziano|Poeti antichi]]: [[Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu|I]] [[Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu|II]] [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano|Poeti moderni]]: [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu|I]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu|II]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu|III]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu|IV]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu|V]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu|VI]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu|VII]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu|VIII]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu|IX]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu|X]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu|XI]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu|XII]] |Pages=<pagelist/> |Remarks={{Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/109}} {{Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/110}} |Interwiki= }} 2hgpm6ftjvmh0kjzbta7o0fq393n6yu Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu 104 5563 68494 66448 2020-03-22T18:44:42Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author= |Title=Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano |PageName= |Subtitle= |Volume=Volume undecimo: Poesie di autori diversi |PageNameVolume=Volume 11 |Translator= |Editor=Bartolommeo Gamba |Illustrator= |Composer= |Publisher=al negozio di libri all'Apollo, dalla Tipografia di Alvisopoli |Address=Venezia |Year=1817 |Key= |Source={{IA|Collezione_delle_migliori_opere_scritte_in_dialetto_veneziano_11}} |Image=3 |Progress=3 |Volumes=[[Poeti antichi del dialetto veneziano|Poeti antichi]]: [[Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu|I]] [[Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu|II]] [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano|Poeti moderni]]: [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu|I]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu|II]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu|III]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu|IV]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu|V]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu|VI]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu|VII]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu|VIII]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu|IX]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu|X]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu|XI]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu|XII]] |Pages=<pagelist/> |Remarks={{Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/109}} |Interwiki= }} es9qcr6hmh753qn3vxgam9lkdyu8j0w Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu 104 5564 68622 58799 2020-03-23T17:21:19Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author= |Title=Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano |PageName= |Subtitle= |Volume=Volume duodecimo: Poesie di autori diversi |PageNameVolume=Volume 12 |Translator= |Editor=Bartolommeo Gamba |Illustrator= |Composer= |Publisher=al negozio di libri all'Apollo, dalla Tipografia di Alvisopoli |Address=Venezia |Year=1817 |Key= |Source={{IA|Collezione_delle_migliori_opere_scritte_in_dialetto_veneziano_12}} |Image=3 |Progress=3 |Volumes=[[Poeti antichi del dialetto veneziano|Poeti antichi]]: [[Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu|I]] [[Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu|II]] [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano|Poeti moderni]]: [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu|I]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu|II]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu|III]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu|IV]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu|V]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu|VI]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu|VII]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu|VIII]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu|IX]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu|X]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu|XI]] [[Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu|XII]] |Pages=<pagelist/> |Remarks={{Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/131}} {{Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/132}} |Interwiki= }} fc4bw4o11f3n5dqv9iba5il3w7njons Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu 104 5565 70137 69439 2020-08-10T14:28:46Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author= |Title=Raccolta di poesie in dialetto veneziano d'ogni secolo nuovamente ordinata ed accresciuta |PageName=Raccolta di poesie in dialetto veneziano |Subtitle=Volume unico |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor=Bartolommeo Gamba |Illustrator= |Composer= |Publisher=G. Cecchini |Address=Venezia |Year=1845 |Key= |Source={{IA|Raccolta_di_poesie_in_dialetto_veneziano_Gamba1845}} |Image=1 |Progress=1 |Volumes= |Pages=<pagelist 1to8=roman 9=1/> |Remarks={{Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/8}} |Interwiki= |Css= }} 0fgk8ltaxxwie9l0nknslmvjjqmh340 Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu 104 5566 71186 58764 2021-04-29T14:13:06Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Giorgio Baffo |Title=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo veneto |PageName=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |Subtitle= |Volume=Tomo III |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher= |Address=Cosmopoli |Year=1789 |Key= |Source={{IA|Raccolta_universale_delle_opere_di_Giorgio_Baffo_Tomo_3}} |Image=1 |Progress=3 |Volumes=[[Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu|Tomo I]] · [[Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu|Tomo II]] · [[Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu|Tomo III]] · [[Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu|Tomo IV]] |Pages=<pagelist 1=Frontespizio 2=- 3=1/> |Remarks={{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/303}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/304}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/305}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/306}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/307}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/308}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/309}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/310}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/311}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/312}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/313}} |Interwiki= }} 4sjgxuf6zn5mpnqw2o91kn6vxo60azu Indice:L'acqua alta.djvu 104 5567 67287 58870 2020-03-02T08:42:28Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Francesco Gritti |Title=L'acqua alta ovvero le nozze in casa dell'avaro |PageName= |Subtitle=Commedia veneziana in versi sciolti |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Basaglia |Address=Venezia |Year=1769 |Key= |Source={{IA|Francesco_Gritti_L_acqua_alta}} |Image=2 |Progress=1 |Volumes= |Pages=<pagelist 1=- 2=Frontespizio 3=- 4=1/> |Remarks={{RigaIndice||{{Testo|L'acqua alta ovvero le nozze in casa dell'avaro/A Sua Eccellenza il Conte di A. B. C. D. E. F. G.}}|1}} {{RigaIndice||{{Testo|L'acqua alta ovvero le nozze in casa dell'avaro/Prefazione}}|11}} {{RigaIndice||{{Testo|L'acqua alta ovvero le nozze in casa dell'avaro/Avvertimento Dello Stampatore}}|23}} {{RigaIndice||{{Testo|L'acqua alta ovvero le nozze in casa dell'avaro/Personaggi}}|26}} {{RigaIndice||{{Testo|L'acqua alta ovvero le nozze in casa dell'avaro/Atto Primo}}|27}} {{RigaIndice||{{Testo|L'acqua alta ovvero le nozze in casa dell'avaro/Atto Secondo}}|67}} {{RigaIndice||{{Testo|L'acqua alta ovvero le nozze in casa dell'avaro/Atto Terzo}}|104}} |Interwiki= }} imd2z3czhdmsgstaa3i3jwlf8dpm1e4 Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu 104 5568 71184 58773 2021-04-29T14:13:03Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Giorgio Baffo |Title=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo veneto |PageName=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |Subtitle= |Volume=Tomo I |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher= |Address=Cosmopoli |Year=1789 |Key= |Source={{IA|Raccolta_universale_delle_opere_di_Giorgio_Baffo_Tomo_1}} |Image=1 |Progress=3 |Volumes=[[Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu|Tomo I]] · [[Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu|Tomo II]] · [[Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu|Tomo III]] · [[Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu|Tomo IV]] |Pages=<pagelist 1=Frontespizio 2=- 3=1/> |Remarks={{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/303}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/304}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/305}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/306}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/307}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/308}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/309}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/310}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/311}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/312}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/313}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/314}} |Interwiki= }} echnhys22sgmti7jzk00jcg3rqkqn5a Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu 104 5569 71185 58758 2021-04-29T14:13:05Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Giorgio Baffo |Title=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo veneto |PageName=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |Subtitle= |Volume=Tomo II |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher= |Address=Cosmopoli |Year=1789 |Key= |Source={{IA|Raccolta_universale_delle_opere_di_Giorgio_Baffo_Tomo_2}} |Image=1 |Progress=3 |Volumes=[[Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu|Tomo I]] · [[Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu|Tomo II]] · [[Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu|Tomo III]] · [[Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu|Tomo IV]] |Pages=<pagelist 1=Frontespizio 2=- 3=1/> |Remarks={{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/303}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/304}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/305}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/306}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/307}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/308}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/309}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/310}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/311}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/312}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/313}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/314}} |Interwiki= }} mbzdbu2b8xr0dqznchx0zsihgq73kus Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu 104 5570 71187 58774 2021-04-29T14:13:06Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Giorgio Baffo |Title=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo veneto |PageName=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |Subtitle= |Volume=Tomo IV |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher= |Address=Cosmopoli |Year=1789 |Key= |Source={{IA|Raccolta_universale_delle_opere_di_Giorgio_Baffo_Tomo_4}} |Image=1 |Progress=3 |Volumes=[[Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu|Tomo I]] · [[Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu|Tomo II]] · [[Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu|Tomo III]] · [[Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu|Tomo IV]] |Pages=<pagelist 1=Frontespizio 2=- 3=1/> |Remarks={{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/303}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/304}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/305}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/306}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/307}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/308}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/309}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/310}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/311}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/312}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/313}} {{Pagina|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/314}} |Interwiki= }} 34qmxo1xkzco3purcm5wvxyhuuq0q28 Indice:Soneti in dialeto venezian.djvu 104 5571 71192 58822 2021-04-29T14:13:14Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Jacopo Vincenzo Foscarini |Title=Soneti in dialeto venezian de Giacomo Vicenzo Foscarini patrizio veneto |PageName=Soneti in dialeto venezian |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher= |Address=Padova |Year=1825 |Key= |Source={{IA|SonetiInDialetoVenezian}} |Image=1 |Progress=4 |Volumes= |Pages=<pagelist/> |Remarks= |Interwiki= }} 05067yicje1oocp259tcsdxs7la5yw8 Indice:Novelle in dialetto veneziano.djvu 104 5572 71164 58835 2021-04-29T14:12:41Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Camillo Nalin |Title=Novelle in dialetto veneziano |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Tipografia Andreola |Address=Venezia |Year=1819 |Key= |Source={{IA|NovelleInDialettoVeneziano}} |Image=1 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist/> |Remarks= |Interwiki= }} gf9rs4ladn76apwoig4zqkkr5jwfeu6 Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu 104 5573 67281 58843 2020-03-02T08:36:33Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Giovanni Battista Casti |Title=Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani raccolti da G.B.C. |PageName=Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Tip. Molinari |Address=Venezia |Year=1834 |Key= |Source={{IA|ScherziPoeticiDiVariCelebriAutoriItalianiEVeneziani}} |Image=3 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist 4to92=it /> |Remarks=Nota: testo bilengue venessian-italian. Par le pagine in italian, varda [[:it:Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu]] {{Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/185}} {{Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/186}} |Interwiki=[[it:Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu]] }} 3kqpqqwm1d3lb1qtz68g2xzm1keee5g Indice:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu 104 5574 71174 58847 2021-04-29T14:12:49Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Francesco Gritti |Title=Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano |PageName= |Subtitle=Terza edizione ricorretta e accresciuta |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=G. Missaglia |Address=Venezia |Year=1824 |Key= |Source={{IA|poesiedifrancesc00grituoft}} |Image=9 |Progress=1 |Volumes= |Pages=<pagelist 1to8=- 9to14=roman 15=1 261to266=-/> |Remarks={{Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/259}} {{Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/260}} |Interwiki= }} bfds3ux1v3t3dq9p6k4l9mxtdgvzjr0 Modeło:Proofreadpage index template 10 5575 70410 68509 2021-04-12T08:39:28Z Candalua 23 span dati wikitext text/x-wiki <templatestyles src="Modèl:Proofreadpage_index_template/styles.css" /><noinclude>Modèl doparà su le pagine Indice [[Categoria:Modèi de ProofreadPage]]</noinclude><includeonly> [[Categoria:Indici|{{PAGENAME}}]] <div class="transclusion-checker" title="Transclusion Checker">[[File:Crystal_man.png|20px|link=//tools.wmflabs.org/checker/?db=vecwikisource_p&title={{FULLPAGENAMEE}}|alt=Transclusion_Status_Detection_Tool]]</div> {{#switch:{{{Progress|}}} |1=<div class="qualita-indice qualita-indice-25">[[File:25%.svg|20px|left]] {{L|it=Questo libro non è stato ancora trascritto completamente|en=This book is still incomplete|vec=Sto libro no'l xe stà gnancora trascrito par intiero}}.</div> [[Categoria:Indici inconpleti|{{PAGENAME}}]] |2=<div class="qualita-indice qualita-indice-50">[[File:50%.svg|20px|left]] {{L|it=Questo libro è completo, ma deve ancora essere formattato|en=This book is complete, but it still needs some formatting|vec=Sto libro el xe conpleto, ma el gà ancora bisogno de qualche sistemada}}.</div> [[Categoria:Indici da sistemar|{{PAGENAME}}]] |3=<div class="qualita-indice qualita-indice-75">[[File:75%.svg|20px|left]] {{L|it=Questo libro è completo, ma deve essere ancora riletto|en=This book is complete, but it still needs to be validated|vec=Sto libro el xe conpleto, ma el gà ancora da vegner rileto}}.</div> [[Categoria:Indici conpleti|{{PAGENAME}}]] |4=<div class="qualita-indice qualita-indice-100">[[File:100%.svg|20px|left]] {{L|it=Questo libro è stato trascritto e riletto|en=This book has been proofread and validated|vec=Sto libro el xe stà trascrito e rileto}}.</div> [[Categoria:Indici rileti|{{PAGENAME}}]] }} <div class="indice-container plainlinks"> <div class="indice-header"> <!-- autor -->{{ #if:{{{Author|}}}| <span id="dati-autore">[[Autor:{{{Author}}}|{{{Author}}}]]</span>,&nbsp; }}<!-- titolo -->{{ #if: {{{PageName|}}} | ''<span id="dati-titolo">[[:{{{PageName}}}|{{{Title}}}]]</span>'' | ''<span id="dati-titolo">[[{{{Title}}}]]</span>'' }}<!-- sototitolo -->{{ #if:{{{Subtitle|}}}|, ''<span id="dati-sottotitolo">{{{Subtitle}}}</span>'' }}<!-- volume -->{{ #if: {{{Volume|}}} | {{ #if: {{{PageNameVolume|}}} |, ''[[{{ #if: {{{PageName|}}} | {{{PageName}}} | {{{Title}}} }}/{{{PageNameVolume}}}|{{{Volume}}}]]'' |, ''[[{{ #if: {{{PageName|}}} | {{{PageName}}} | {{{Title}}} }}/{{{Volume}}}|{{{Volume}}}]]'' }} }}<!-- a cura de -->{{ #if:{{{Editor|}}}|, {{L|it=a cura di|en=edited by|vec=a cura de}} <span id="dati-curatore">[[Autor:{{{Editor}}}|{{{Editor}}}]]</span> }}<!-- tradutor -->{{ #if:{{{Translator|}}}|, {{L|it=traduzione di|en=translation by|vec=tradussion de}} <span id="dati-traduttore">[[Autor:{{{Translator}}}|{{{Translator}}}]]</span> }}<!-- musicà da -->{{ #if:{{{Composer|}}}|, {{L|it=musica di|en=music by|vec=musica de}} <span id="dati-compositore">{{{Composer}}}</span> }}<!-- ilustrà da -->{{ #if:{{{Illustrator|}}}|, {{L|it=illustrazioni di|en=illustrations by|vec=ilustrassion de}} <span id="dati-illustratore">{{{Illustrator}}}</span> }}<!-- sità -->{{ #if:{{{Address|}}}|, <span id="dati-luogo">{{{Address}}}</span> }}<!-- editor -->{{ #if:{{{Publisher|}}}|, <span id="dati-editore">{{{Publisher}}}</span> }}<!-- ano -->{{ #if:{{{Year|}}}|, <span id="dati-anno">{{{Year}}}</span> }}<!-- fonte -->{{ #if:{{{Source|}}}|. Fonte: <span id="dati-fonte">{{{Source}}}</span>|[[Categoria:Scansion sensa fonte]]}}<!-- -->{{#if:{{{Volumes|}}}| <br/> <table width="100%" cellpadding=0 cellspacing=0 style="background-color:transparent"><tr><td valign="top"> {{L|it=Volumi|en=Volumes|vec=Volumi}}:&nbsp;&nbsp;&nbsp; </td><td width="100%"> {{{Volumes}}} </td></tr></table> }} </div> {| width="100%" |- valign="top" | {| width="100%" |- valign="top" | style="text-align:center" |{{#if:{{{Image|}}}|{{#iferror: {{#expr: 1 + {{{Image}}} }} | {{{Image}}} | [[File:{{PAGENAMEE}}|page={{{Image}}}|frameless]]}}}} <small>''[[:File:{{PAGENAMEE}}#Summary|{{L|it=Informazioni sul file|en=File's informations|vec=Informassion sul file}}]]''</small> | width="100%" | <div id="pagineDellEdizione"> {{larger|{{L|it=PAGINE|en=PAGES|vec=PAGINE}}}} <br/>{{{Pages}}}</div> |} | {{#if:{{{Remarks|}}}|width="30%"}} | <div id="remarks"> {{{Remarks|}}} </div> |} </div> {{DEFAULTSORT:{{{Key|{{PAGENAME}}}}}}} {{#if:{{{Remarks|}}}||[[Categoria:Indici sensa somario]]}} {{{Interwiki|}}}</includeonly><noinclude> [[de:MediaWiki:Proofreadpage index template]] [[el:Πρότυπο:Index]] [[fr:MediaWiki:Proofreadpage index template]] [[hy:MediaWiki:Proofreadpage index template]] [[it:MediaWiki:Proofreadpage index template]] [[la:MediaWiki:Proofreadpage index template]] [[nl:Template:Index]] [[ru:Шаблон:Index]] [[zh:Template:Index]] </noinclude> e4pn5152w082cih7gjeycs4173vkcwr Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/109 102 5576 63618 53247 2018-06-30T12:35:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|I N D I C E}}}} {| width="100%" |[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Nel libro del leon...|{{sc|Nel Libro Del Leon}}]]: | |- |&#0160;[[Ai lontani]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/13|Pag. 9]] |- |&#0160;[[Venezia al scuro]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/16|12]] |- |&#0160;[[La zornada del Canalazzo (avanti guerra)]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/21|17]] |- |&#0160;[[L'altra riva]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/27|23]] |- |&#0160;[[Per l'aria, bona guardia!]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/30|26]] |- |&#0160;[[I xe quà!]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/34|30]] |- |&#0160;[[I morti de San Zanipolo]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/40|36]] |- |&#0160;[[El Seteçento de Anzolo Emo]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/42|38]] |- |&#0160;[[El Leon de guera]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/43|39]] |- |&#0160;[[La sagra de l'oro]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/45|41]] |- |&#0160;[[Santa Barbara se arma]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/48|44]] |- |&#0160; |&#0160; |- |[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Da l'Adriatico a l'Ionio|{{sc|Da l'Adriatico a l'Ionio}}]]: | |- |&#0160;[[Bombe su Ravena]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/43|49]] |- |&#0160;[[Pescara]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/54|50]] |- |&#0160;[[Da la tera de Puglia]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/55|51]] |- |&#0160;[[Brindisi (Umberto Foà)|Brindisi]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/60|56]] |- |&#0160;[[Taranto]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/62|58]] |- |&#0160; |&#0160; |- |[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Viçin de la mia cuna|{{sc|Viçin de la mia cuna}}]]: | |- |&#0160;[[Viçin de la mia cuna]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/67|63]] |- |&#0160;[[Campièlo del vin]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/71|67]] |- |&#0160;[[Campo ai do pozzi]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/72|68]] |- |&#0160;[[Campo de l'Arsenàl]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/73|69]] |}<noinclude> <references/></noinclude> hygzbfnmib8yf7j1vjn2zfqb0tm8tc8 Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/110 102 5577 63620 31692 2018-06-30T12:35:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>{| width="100%" |[[Nuove rime veneziane di guerra e di pace/Rime cortesane|{{sc|Rime cortesane}}]]: | |- |&#0160;[[Baùta e Crose Rossa]] | align="right" | &#0160;&#0160;&#0160;&#0160;&#0160;&#0160;&#0160;&#0160;&#0160;&#0160;&#0160;&#0160;&#0160;&#0160;&#0160;&#0160;&#0160;[[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/77|Pag. 73]] |- |&#0160;[[La dogaressa]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/78|74]] |- |&#0160;[[Alla Contessa Annina Morosini]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/79|75]] |- |&#0160;[[El guanto]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/81|77]] |- |&#0160;[[A Valerio Catullo Veronese]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/83|79]] |- |&#0160;[[El giudizio de Paride]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/85|81]] |- |&#0160;[[Le tose al balcon]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/90|86]] |- |&#0160;[[M'ò sbaglià]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/92|88]] |- |&#0160;[[El veglion]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/94|90]] |- |&#0160;[[I miracoli de amor]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/97|93]] |- |&#0160;[[La bela e i regali]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/99|95]] |- |&#0160;[[Vogia de non far gnente]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/103|99]] |- |&#0160;[[Carnevàl]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/105|101]] |- |&#0160;[[Amoureuse]] | align="right" | [[:Page:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/106|102]] |}<noinclude> <references/></noinclude> idf55qz6eaz82lamrhwdszla9j1dwz3 Pagina:Trieste vernacola.djvu/191 102 5578 65996 65372 2018-12-07T14:25:18Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|INDICE}}}} {{RigaIndice|''[[Trieste vernacola/La poesia dialettale triestina|La poesia dialettale triestina]]''|v}} {{RigaIndice|I. {{sc|[[Trieste vernacola/I. Lorenzo Miniussi|Lorenzo Miniussi]]}}:}} {{RigaIndice||[[Sul caligo de sti zorni]]|3}} {{RigaIndice|II. - {{sc|[[Trieste vernacola/II. Giovanni Tagliapietra|Giovanni Tagliapietra]]}}:}} {{RigaIndice||[[A Rossini]]|6}} {{RigaIndice||[[Per nozze (Giovanni Tagliapietra)|Per nozze]]|7}} {{RigaIndice||Al mio ràpsodo|8}} {{RigaIndice|III. - {{sc|[[Trieste vernacola/III. Alessandro Revere|Alessandro Revere]]}}:}} {{RigaIndice||Dalla «Tergesteide»|10}} {{RigaIndice||I medici specialisti|13}} {{RigaIndice|IV. - {{sc|[[Trieste vernacola/IV. Giglio Padovan|Giglio Padovàn]]}} ''(Polifemo Acca)'':}} {{RigaIndice||[[El capouffizio]]|19}} {{RigaIndice||[[Angelica e Medoro (fantasia)]]|21}} {{RigaIndice||[[La striga galante]]|23}} {{RigaIndice||[[El sistematico]]|24}} {{RigaIndice||[[El spendacion]]|25}} {{RigaIndice||[[El parlator stentà]]|26}} {{RigaIndice||[[El sbragion]]|27}} {{RigaIndice||[[El pitor]]|28}} {{RigaIndice||[[El materialon]]|29}} {{RigaIndice||[[El medico a vapor]]|30}} {{RigaIndice||[[El sventadon]]|31}} {{RigaIndice||[[El teatro giazzera]]|32}} {{RigaIndice||[[Giuda]]|33}} {{RigaIndice||[[El magnapan]]|34}} {{RigaIndice||[[El Strabon de zità vecia]]|35}} {{RigaIndice||[[El nostro elemento]]|36}} {{RigaIndice|V. - {{sc|[[Trieste vernacola/V. Giulio Piazza|Giulio Piazza]]}} ''(Macieta)'':}} {{RigaIndice||[[El fazzoleton]]|38}} {{RigaIndice||[[Le margherite]]|50}} {{RigaIndice||[[El mio «buci»]]|51}} {{RigaIndice||[[Lassè pur...]]|53}}<noinclude> <references/></noinclude> osbfr1aukoy8em58twlpoui5vm7aq5q Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/262 102 5579 63219 53239 2018-06-30T12:33:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|INDICE}}}} {{RigaIndice|[[Le Rime Veneziane e Il Minuetto/Dedica|{{sc|DEDICA}}]]|Pag.&nbsp;{{Sc|VII}}}} {{RigaIndice|[[Le Rime Veneziane e Il Minuetto/Dedica|{{sc|PREFAZIONE}}]]|{{Sc|IX}}}} {{RigaIndice|[[Rime veneziane]]|7}} {{RigaIndice|[[La carità]]|14}} {{RigaIndice|[[Fra vita e morte]]|15}} {{RigaIndice|Rime veneziane|17}} {{RigaIndice|[[Povara tosa!]]|20}} {{RigaIndice|Rime veneziane|22}} {{RigaIndice|[[L'estrazion del loto in piazzeta]]|23}} {{RigaIndice|[[Samarco (Attilio Sarfatti)|Samarco]]|24}} {{RigaIndice|[[El putelo amalà]]|26}} {{RigaIndice|[[Oh che momenti!]]|29}} {{RigaIndice|[[El cafè Florian]]|31}} {{RigaIndice|Rime veneziane|32}} {{RigaIndice|[[Proximus tuus!]]|34}} {{RigaIndice|[[La regata]]|35}} {{RigaIndice|[[Laura]]|37}} {{RigaIndice|[[I colombi]]|39}} {{RigaIndice|Rime veneziane|40}} {{RigaIndice|[[La lota dei pugni]]|41}} {{RigaIndice|[[Pentimento]]|44}} {{RigaIndice|[[A Bianca]]|45}} {{RigaIndice|[[Al Muniçipio]]|47}} {{RigaIndice|[[A Toni Fradeletto]]|50}} {{RigaIndice|[[El diavolo de paradiso]]|52}} {{RigaIndice|[[Adio (Attilio Sarfatti)|Adio]]|55}} {{RigaIndice|[[A Giacinto Gallina]], dedicandoghe un libro de rime|63}}<noinclude> <references/></noinclude> j9f5wemf6uy75v0vakit61a9h2jwwkt Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/263 102 5580 63220 30148 2018-06-30T12:33:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[A tuti]]|65}} {{RigaIndice|[[Omeni e gati]]|66}} {{RigaIndice|[[A ela]]|68}} {{RigaIndice|[[Monologo de Pantalon|Monologo de Pantalon, el zorno che i ga inaugurà el monumento Goldoni]]|69}} {{RigaIndice|[[Confession]]|74}} {{RigaIndice|[[Fiori e amor]]|76}} {{RigaIndice|[[L'invito a Nina]]|77}} {{RigaIndice|[[La bela fra le bele]]|79}} {{RigaIndice|[[El tradimento]]|80}} {{RigaIndice|[[Ruit hora]]|82}} {{RigaIndice|[[Ala contessa Giustina]]|83}} {{RigaIndice|[[Dona e Madona]]|85}} {{RigaIndice|[[Ala contessa Andriana Zon-Marcello|Ala contessa Adriana Zon-Marcello]]|86}} {{RigaIndice|[[Domanda]]|88}} {{RigaIndice|[[A Mariana]]|89}} {{RigaIndice|[[Al pitor Anzolo Dall'Oca Bianca]]|91}} {{RigaIndice|[[El desiderio de l'amigo]]|94}} {{RigaIndice|[[A una morta]]|96}} {{RigaIndice|[[Cuor de plebe]]|97}} {{RigaIndice|[[Primavera e aurora]]|100}} {{RigaIndice|[[Un matrimonio feliçe]]|101}} {{RigaIndice|[[A Paulo Fambri]]|103}} {{RigaIndice|[[Pensieri tristi]]|105}} {{RigaIndice|[[El povaro barcarol]]|107}} {{RigaIndice|[[El terno de la sonambula]]|110}} {{RigaIndice|[[Ala stazion|Ala Stazion]]|112}} {{RigaIndice|[[El raporto dela guardia noturna]]|113}} {{RigaIndice|[[El ziro de l'ateo]]|114}} {{RigaIndice|[[Nostalgia]]|121}} {{RigaIndice|[[Inverno in campagna]]|124}} {{RigaIndice|[[La serenata de Brighela]]|125}} {{RigaIndice|[[Ne l'album de la signora Letizia Maurogonato-Pesaro]]|128}} {{RigaIndice|[[La confession de Nina]]|129}}<noinclude> <references/></noinclude> enyftphlmkheh9hej1wnncakwj8bog6 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/264 102 5581 56730 30149 2016-10-10T07:58:07Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Complimento]]|130}} {{RigaIndice|[[Tramonto]]|131}} {{RigaIndice|[[El galo e la galina]]|133}} {{RigaIndice|[[El çivetar]]|135}} {{RigaIndice|[[Nine-nane]]|138}} {{RigaIndice|[[Una barufa]]|140}} {{RigaIndice|[[Ai amiçi veneziani]]|145}} {{RigaIndice|[[L'amor (Attilio Sarfatti)|L'amor]]|147}} {{RigaIndice|[[El dente del giudizio]]|148}} {{RigaIndice|[[Un sogno (Attilio Sarfatti)|Un sogno]]|149}} {{RigaIndice|[[La setimana de un disperà]]|150}} {{RigaIndice|[[Za ti lo sa]]|157}} {{RigaIndice|[[La mia morosa]]|158}} {{RigaIndice|[[Una promessa]]|160}} {{RigaIndice|[[Eco qua la mia morosa]]|162}} {{RigaIndice|[[A Giannino Antona-Traversi]]|164}} {{RigaIndice|[[Desiderio]]|165}} {{RigaIndice|[[Venezia e Roma]]. — Sete soneti a G. Gallina|167}} {{RigaIndice|[[Tipi Goldoniani]]: 1. [[La Morbinosa]]|173}} {{RigaIndice|2. [[Florindo]]|174}} {{RigaIndice|3. [[Todaro Brontolon]]|175}} {{RigaIndice|4. [[L'avaro fastoso]]|176}} {{RigaIndice|5. [[Tofolo Marmotina]]|177}} {{RigaIndice|6. [[I rusteghi (Attilio Sarfatti)|I rusteghi]]|178}} {{RigaIndice|7. [[La bona mare]]|179}} {{RigaIndice|8. [[El burbero benefico]]|180}} {{RigaIndice|9. [[Pantalon dei bisognosi|Pantalon dei Bisognosi]]|181}} {{RigaIndice|10. [[Arlechin Batocio]]|182}} {{RigaIndice|[[El solitario de Nina]]|183}} {{RigaIndice|[[Lontananza (Attilio Sarfatti)|Lontananza]]|186}} {{RigaIndice|[[I re senza testa]]|188}} {{RigaIndice|[[A Nerina]]|193}} {{RigaIndice|[[Sol e piova]]|194}} {{RigaIndice|[[Un baso]]|195}} {{RigaIndice|[[Il Minuetto]] — bozzetto comico in un atto|197}}<noinclude> <references/></noinclude> o5czgwqk3p62jc3jtv8mn30346oayjy Pagina:Spiere de Sol.djvu/73 102 5582 65351 53373 2018-06-30T12:49:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|INDICE }}}} {| width="100%" | [[Disilusion!]] | align="right" | ''Pag.''&nbsp;[[:Page:Spiere de Sol.djvu/13|1]] |- | [[La Nina al pozo]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/14|2]] |- | [[Rossa e bianca]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/15|3]] |- | [[La conquista de la Nina]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/16|4]] |- | [[Primavera e... Pasqua]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/17|5]] |- | [[Che go tanto bisogno...]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/18|6]] |- | [[Fior e bambin]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/19|7]] |- | [[A l'Esposizion de Venezia - Abbrutimento|A l'Esposizion de Venezia. - {{sc|Abbrutimento}}]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/20|8]] |- | [[A l'Esposizion de Venezia - Duetto|A l'Esposizion de Venezia. - {{sc|Duetto}}]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/21|9]] |- | [[A l'Esposizion de Venezia - Mia nonna|A l'Esposizion de Venezia. - {{sc|Mia nonna}}]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/22|10]] |- | [[Santa Ida!]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/23|11]] |- | [[A la predica]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/24|12]] |- | [[El Redentor moderno!]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/25|13]] |- | [[Rispondime ti!]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/26|14]] |- | [[Fiori de campo]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/28|16]] |- | [[Salve Bassan!!!]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/30|18]] |- | [[La mia gagìa...]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/31|19]] |- | [[Soneto acrostico]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/32|20]] |- | [[El secolo che more!]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/33|21]] |- | [[Mascare! mascare!]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/35|23]] |- | [[Sora de un ventolo]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/36|24]] |- | [[Sol che nasse e sol che mor]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/37|25]] |- | [[I vênti de marzo!]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/38|26]] |- | [[Venezia al Duca dei Abruzi]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/39|27]] |- | [[A l'Esposizion de Venezia - Palpiti di primavera|A l'Esposizion de Venezia. - {{sc|Palpiti di primavera}}]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/40|28]] |- | [[A l'Esposizion de Venezia - La nascita nella casa del povero|A l'Esposizion de Venezia. La nascita nella casa del povero]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/41|29]] |- | [[A l'Esposizion de Venezia - Beethoven|A l'Esposizion de Venezia. - {{sc|Beethoven}}]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/42|30]] |- | [[A l'Esposizion de Venezia - Dove?...|A l'Esposizion de Venezia. - {{sc|Dove?}}]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/43|31]] |- | [[A l'Esposizion de Venezia - El castigo|A l'Esposizion de Venezia. - {{sc|El castigo}}]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/44|32]] |}<noinclude> <references/></noinclude> duq1ah6qneej8txk0et6r7vpr2bvxjx Pagina:Spiere de Sol.djvu/74 102 5583 65352 31228 2018-06-30T12:49:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{| width="100%" | [[Spiere de sol! (poesia)|Spiere de sol!]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/45|33]] |- | [[Co' te go conossua!]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/46|34]] |- | [[El to' quadreto]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/47|35]] |- | [[Voria... ma no posso!]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/48|36]] |- | [[Co' ti nel cuor!]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/49|37]] |- | [[Puntini... scuri]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/50|38]] |- | [[Disposizion feroviarie!]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/51|39]] |- | [[Soto a un ritrato de do' putele]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/52|40]] |- | [[Vogio xe morto!]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/53|41]] |- | [[El galante de la terazza]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/56|44]] |- | [[La «Cavalleria Rusticana»]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/58|46]] |- | [[La protesta sul divorzio]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/59|47]] |- | [[Ah Venezia!]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/60|48]] |- | [[Benefacere in laetitia]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/61|49]] |- | [[Campane!]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/63|51]] |- | [[Turcheide]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/65|53]] |- | [[Malinconie...]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/67|55]] |- | [[Avril!]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/68|56]] |- | [[Primi zorni de otobre]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/69|57]] |- | [[Alora e adesso...]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/70|58]] |- | [[Cara la mia putela...]] | align="right" | [[:Page:Spiere de Sol.djvu/72|60]] |}<noinclude> <references/></noinclude> cl84sn1j8slqptb465vgalfge791zbv Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/93 102 5584 65062 49272 2018-06-30T12:48:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|'''INDICE'''}}}} {| width="100%" |- | <br/>''[[Lètera dedicatoria]]'' <br/>''[[Ritrato del'Autor (Marco Pescante)|Ritrato del'Autor]]'' <br/>''[[La Miseria Umana]]'' <br/>''[[I Bezzi]]'' <br/>''[[L'Amor Fraterno]]'' <br/>''[[Le Ombrele de Venezia]]'' <br/>''[[El Vin]]'' <br/>''[[El Ritrato d'Edoardo]]'' <br/>''[[La Guarigion]]'' <br/>''[[El Belo e el Bon]]'' <br/>''[[L'Aurora]]'' <br/>''[[La Dôna]]'' <br/>''[[La Beleza]]'' <br/>''[[La Morte]]'' <br/>''[[La più bela Dôna de Treviso]]'' <br/>''[[La Protesta]]'' <br/>''[[El Ritrato de Nina]]'' <br/>''[[El Primo Amore]]'' <br/>''[[El Sogno (Marco Pescante)|El Sogno]]'' <br/>''[[La Freve]]'' <br/>''[[La Lontananza (Marco Pescante)|La Lontananza]]'' <br/>''[[El Trionfo d'Amore]]'' | style="text-align:right" | <br/>pag. [[Page:Saggio di poesie veneziane.djvu/5|5]] <br/>[[Page:Saggio di poesie veneziane.djvu/11|11]] <br/>[[Page:Saggio di poesie veneziane.djvu/12|12]] <br/>[[Page:Saggio di poesie veneziane.djvu/19|19]] <br/>[[Page:Saggio di poesie veneziane.djvu/24|24]] <br/>[[Page:Saggio di poesie veneziane.djvu/26|26]] <br/>[[Page:Saggio di poesie veneziane.djvu/30|30]] <br/>[[Page:Saggio di poesie veneziane.djvu/39|39]] <br/>[[Page:Saggio di poesie veneziane.djvu/41|41]] <br/>[[Page:Saggio di poesie veneziane.djvu/42|42]] <br/>[[Page:Saggio di poesie veneziane.djvu/45|45]] <br/>[[Page:Saggio di poesie veneziane.djvu/47|47]] <br/>[[Page:Saggio di poesie veneziane.djvu/55|55]] <br/>[[Page:Saggio di poesie veneziane.djvu/60|60]] <br/>[[Page:Saggio di poesie veneziane.djvu/63|63]] <br/>[[Page:Saggio di poesie veneziane.djvu/68|68]] <br/>[[Page:Saggio di poesie veneziane.djvu/70|70]] <br/>[[Page:Saggio di poesie veneziane.djvu/72|72]] <br/>[[Page:Saggio di poesie veneziane.djvu/77|77]] <br/>[[Page:Saggio di poesie veneziane.djvu/78|78]] <br/>[[Page:Saggio di poesie veneziane.djvu/81|81]] <br/>[[Page:Saggio di poesie veneziane.djvu/89|89]] |}<noinclude> <references/></noinclude> 674fpa712dgknz5nbf4hf8yf827wylt Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/217 102 5586 61009 53242 2018-06-12T15:23:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|INDICE}}}} {| width="100%" |- |''[[Marco e Tòdaro/Avvertimento degli editori|Avvertimento degli editori]]'' |align="right"|pag.&nbsp;[[Page:Marco e Tòdaro.djvu/3|1]] |- |''[[L'indispensabile introduzion]]'' |align="right"|[[Page:Marco e Tòdaro.djvu/7|5]] |- |I. ''[[Amor ghe vede]]'' |align="right"|[[Page:Marco e Tòdaro.djvu/15|13]] |- |II. ''[[El carneval de Venezia]]'' |align="right"|[[Page:Marco e Tòdaro.djvu/25|23]] |- |III. ''[[Per chiusa de un garanghelo in campagna]]'' |align="right"|[[Page:Marco e Tòdaro.djvu/33|31]] |- |IV. ''[[Filantropia!]]'' |align="right"|[[Page:Marco e Tòdaro.djvu/41|39]] |- |V. ''[[Una nòtola]]'' |align="right"|[[Page:Marco e Tòdaro.djvu/47|45]] |- |VI. ''[[Per chiusa de un tratenimento dramatico]]'' |align="right"|[[Page:Marco e Tòdaro.djvu/57|55]] |- |VII. ''[[Per la nomina a cavalier del Prof. Bepo Emo|Per la nomina a cavalier del Prof. B. Emo]]'' |align="right"|[[Page:Marco e Tòdaro.djvu/63|61]] |- |VIII. ''[[A l'avocato Lantana|A l'avocato Lantana — Risposta]]'' |align="right"|[[Page:Marco e Tòdaro.djvu/69|67]] |- |IX. ''[[Una visita sospeta]]'' |align="right"|[[Page:Marco e Tòdaro.djvu/75|73]] |- |X. ''[[Nel Centenario de S. Beneto]]'' |align="right"|[[Page:Marco e Tòdaro.djvu/87|85]] |- |XI. ''[[A un turco evangelico da la Persia]]'' |align="right"|[[Page:Marco e Tòdaro.djvu/95|93]] |}<noinclude> <references/></noinclude> hisksakkciutea09juijf4u9wiyaamz Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/218 102 5587 63422 51724 2018-06-30T12:34:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{| width="100%" |- |XII. ''[[Suplica ai tre cai|Dopo la Mission — Suplica ai tre cai]]'' |align="right"|pag.&nbsp;[[Page:Marco e Tòdaro.djvu/107|105]] |- |XIII. ''[[Un dialogheto a l'inferno]]'' |align="right"|[[Page:Marco e Tòdaro.djvu/119|117]] |- |XIV. ''[[I meriti de sior Antonio Rioba]]'' |align="right"|[[Page:Marco e Tòdaro.djvu/133|131]] |- |XV. ''[[No posso servirla|«No posso servirla» — Per un Album — ]]'' |align="right"|[[Page:Marco e Tòdaro.djvu/145|143]] |- |XVI. ''[[Marco e Tòdaro (poesia)|Marco e Tòdaro]]'' |align="right"|[[Page:Marco e Tòdaro.djvu/151|149]] |- |XVII. ''[[Ochi che brusa]]'' |align="right"|[[Page:Marco e Tòdaro.djvu/163|161]] |- |XVIII. ''[[El gobo de Rialto]]'' |align="right"|[[Page:Marco e Tòdaro.djvu/167|165]] |- |XIX. ''[[La crose del coléra|La crose del colèra]]'' |align="right"|[[Page:Marco e Tòdaro.djvu/183|181]] |- |XX. ''[[La suplica de Purichinela|La suplica de Purichinela — traduzion dal latin]]'' |align="right"|[[Page:Marco e Tòdaro.djvu/191|189]] |- |XXI. ''[[Un'ode de Orazio|Un'ode de Orazio tradota liberamente]]'' |align="right"|[[Page:Marco e Tòdaro.djvu/199|197]] |- |XXII. ''[[Omero in vernacolo|Un picolo episodio de la Iliade tradoto]]'' |align="right"|[[Page:Marco e Tòdaro.djvu/205|203]] |}<noinclude> <references/></noinclude> 6p0c45llzk7s5fq93xyckuxr98280zu Pagina:I sogni.djvu/208 102 5588 66580 62682 2019-11-24T15:15:48Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude>{{Centra|{{larger|INDICE }}}} {| width="100%" |- | width="100%" | [[Primavera (Berto Barbarani)|PREFAZIONE — PRIMAVERA]] | ''pag.''&nbsp;[[Page:I sogni.djvu/7|5]] |} {{Centra|[[I sogni/Libro I|Libro I.° — I SOGNI]]}} {| width="100%" |- | 1. [[Sogno de la Nina in montagna]] | align="right" | ''pag.''&nbsp;[[Page:I sogni.djvu/12|10]] |- | 2. [[La canonica de Sant'Alberto]] | align="right" | [[Page:I sogni.djvu/27|25]] |- | 3. [[La morte del botegar]] | align="right" | [[Page:I sogni.djvu/39|37]] |- | 4. [[Ultimo de carneval]] | align="right" | [[Page:I sogni.djvu/53|51]] |- | <br/>[[I sbusa neve|Intermezzo: I SBUSA NEVE — I-X]] | align="right" | <br/>[[Page:I sogni.djvu/61|59]] |} {{Centra|[[I sogni/Libro II|Libro II.° — DONA LOMBARDA]] }} {| width="100%" |- | [[I sogni/Libro II/1. Da le cronache di Paolo Diacono|1. Da le cronache di Paolo Diacono]] | align="right" | ''pag.''&nbsp;[[Page:I sogni.djvu/73|71]] |- | [[I sogni/Libro II/2. Proemio dell'Autore|2. Proemio dell'Autore]] | align="right" | [[Page:I sogni.djvu/75|73]] |- | [[Dona Lombarda|3. Dona Lombarda]]: |- |&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;[[Dona Lombarda/I. - La Fontana del Fero|I. — La Fontana del Fero]] | align="right" |[[Page:I sogni.djvu/85|83]] |- |&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;[[Dona Lombarda/II. - La note de San Zuane|II. — La note de San Zuane]] | align="right" | [[Page:I sogni.djvu/97|95]] |- |&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;[[Dona Lombarda/III. - El Castel|III. — El Castel]] | align="right" | [[Page:I sogni.djvu/111|109]] |- | [[I sogni/Libro II/4. Notizie critiche|4. Notizie critiche e polemiche sulla origine ed essenza della Dona Lombarda]] | align="right" | [[Page:I sogni.djvu/119|117]] |- | <br/>[[Sogno de l'aqua grossa|Intermezzo: SOGNO DE L'AQUA GROSSA — I-IX]] | align="right" | <br/>[[Page:I sogni.djvu/125|123]] |}<noinclude> <references/></noinclude> trbwx20xhi0wqqkvsg5ke0to0w014l8 Pagina:I sogni.djvu/209 102 5589 66940 66579 2020-01-04T22:34:01Z Ruthven 2480 linea proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude>{{Centra|[[I sogni/Libro III|Libro III.° — IN CITÀ E IN CAMPAGNA]]}} {| width="100%" |- | width="100%" | [[Giardin del Giusti]] | align="right" | ''pag.''&nbsp;[[Page:I sogni.djvu/137|135]] |- | [[La golosa]] | align="right" | [[Page:I sogni.djvu/141|139]] |- | [[Le vosse de la corte|Le vosse de la corte — I-II]] | align="right" | [[Page:I sogni.djvu/147|145]] |- | [[Aqua in gelo, aqua]] | align="right" | [[Page:I sogni.djvu/153|151]] |- | [[I cavaleri]] | align="right" | [[Page:I sogni.djvu/163|161]] |- | [[San Nicolò]] | align="right" | [[Page:I sogni.djvu/169|167]] |- | [[L'Autuno al me paese]] | align="right" | [[Page:I sogni.djvu/177|175]] |- | [[La vendemia dopo el Rosario]] | align="right" | [[Page:I sogni.djvu/183|181]] |- | [[I ultimi molini]] | align="right" | [[Page:I sogni.djvu/191|189]] |- | [[La spesa in piassa de le Erbe]] | align="right" | [[Page:I sogni.djvu/195|193]] |- | [[Consili]] | align="right" | [[Page:I sogni.djvu/197|195]] |- | [[Custosa]] | align="right" | [[Page:I sogni.djvu/198|196]] |- | [[El Bartoldo|Saggio del Bertoldo]] | align="right" | [[Page:I sogni.djvu/201|199]] |- | <br/>[[L'ultima leva|CONGEDO — L'ULTIMA LEVA]] | align="right" | <br/>[[Page:I sogni.djvu/207|205]] |} {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> 7ffe87iyj4gwh8pwx6s1bm1zh8mnpg4 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/108 102 5590 72023 64036 2022-03-24T14:34:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|INDICE }}}} {{RigaIndice|''[[Poeti antichi del dialetto veneziano/Volume 1/Dedicatoria|Dedicatoria dell'Editore {{Sc|B. Gamba}} al Signore {{Sc|E. D. Davenport}} Inglese]]''|[[Page:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/5|5]]}} {{RigaIndice|''{{Sc|[[La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521|La Guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521]]}}. Poemetto''|[[Page:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/15|15]]}} {{RigaIndice|''{{Sc|Rime tolte da una Raccolta intitolata, [[La caravana|la Caravana]]}}, cioè:''}} {{RigaIndice|''[[Contro Cupido]], Sonetto''|[[Page:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/87|87]]}} {{RigaIndice|''[[Risposta di Cupido]], Sonetto''|[[Page:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/88|88]]}} {{RigaIndice|''[[A Cupido]], Sonetto''|[[Page:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/89|89]]}} {{RigaIndice|''[[Mattinata a Cate]], Ottave''|[[Page:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/90|90]]}} {{RigaIndice|''[[Lettera di Nico Calafato dalla Prigione a sua Moglie]], Capitolo''|[[Page:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/96|96]]}} {{RigaIndice|''[[Biglietto di Nico Calafato alla Perina|Biglietto dello stesso alla Perina]], Capitolo''|[[Page:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/100|100]]}} {{RigaIndice|''[[Imprecazioni di Nico Calafato|Imprecazioni dello stesso]], Capitolo''|[[Page:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/103|103]]}}<noinclude> <references/></noinclude> lvblrke6cyw3s25uopjk20ka7z5xwge Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/109 102 5591 68234 68192 2020-03-10T17:56:12Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|INDICE}}}} {{Centra|CANZONETTE}} {{RigaIndice|''[[Il lamento (Anton Maria Lamberti)|Il Lamento]]''|Pag.&nbsp;9}} {{RigaIndice|''[[La riflessione|La Riflessione]]''|16}} {{RigaIndice|''[[La necessità|La Necessità]]''|18}} {{RigaIndice|''[[La biondina in gondoleta|La Gondoletta]]''|20}} {{RigaIndice|[[Il tu, e il voi|''Il'' Tu ''e il'' Voi]]|22}} {{RigaIndice|''[[La marina|La Marina]]''|26}} {{RigaIndice|''[[Il Pensiere]]''|29}} {{RigaIndice|''[[Il Dubbio]]''|32}} {{RigaIndice|''[[La Riunione]]''|34}} {{RigaIndice|''[[La Consolazione]]''|38}} {{RigaIndice|''[[L'Ape]]''|40}} {{RigaIndice|''[[Il Fiato]]''|42}} {{RigaIndice|''[[Il Gelsomino]]''|44}} {{RigaIndice|''[[Il Sofà]]''|46}} {{RigaIndice|''[[Il Consiglio]]''|49}} {{RigaIndice|''[[La lontananza (Anton Maria Lamberti 1817)|La Lontananza]]''|51}} {{RigaIndice|''[[Il Troppo e il Troppo poco]]''|54}} {{RigaIndice|''[[L'Amore]]''|58}} {{RigaIndice|''[[Lettera a Nina]]''|62}} {{RigaIndice|''[[L'Ebrezza]]''|68}} {{RigaIndice|''[[Luna di Giugno|Luna di Giugno]]''|73}} {{RigaIndice|''[[Luna di settembre|Luna di Settembre]]''|75}}<noinclude> <references/></noinclude> 2o17jf5w5ukp9jl4viremh3bo7cjgnt Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/110 102 5592 68113 61914 2020-03-10T09:34:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|[[Le Quatro Stagion|LE QUATTRO STAGIONI]]}} {{RigaIndice|''[[Le Quatro Stagion/La Primavera|La Primavera]]''|Pag.&nbsp;81}} {{RigaIndice|''[[Le Quatro Stagion/L'Istà|L'Estate]]''|85}} {{RigaIndice|''[[Le Quatro Stagion/L'Autuno|L'Autunno]]''|89}} {{RigaIndice|''[[Le Quatro Stagion/L'Inverno|L'Inverno]]''|93}} {{RigaIndice|[[Inno alla Morte|INNO ALLA MORTE]]|99}}<noinclude> <references/></noinclude> jtd7dax61h7x81usbiss9eixi0j6ch7 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/99 102 5593 68940 68927 2020-03-24T17:03:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|INDICE}}}} {{Centra|{{smaller|APOLOGHI}}}} {{RigaIndice|''[[Il Medico]]''|Pag.&nbsp;7}} {{RigaIndice|''[[L'Amore sublimato]]''|9}} {{RigaIndice|''[[I Sorbeti (1817)|I Sorbetti]]''|16}} {{RigaIndice|''[[Il Mortaio e la Mazza]]''|18}} {{RigaIndice|''[[L'Uomo grande ed il piccolo]]''|21}} {{RigaIndice|''[[La Dea e l'Uomo]]''|24}} {{RigaIndice|''[[Teleme e Macari (1817)|Teleme e Macari]]''|29}} {{RigaIndice|''[[La verità (Vien dito ch'el Dio Celo, 1817)|La Verità]]''|36}} {{RigaIndice|''[[Il Re e 'l suo Buffone]]''|45}} {{RigaIndice|''[[Il Granchio e l'Ostrica]]''|48}} {{RigaIndice|''[[La verità (Dea venerabile, 1817)|La Verità]]''|50}} {{RigaIndice|''[[La Gallina e i Pulcini]]''|53}} {{RigaIndice|''[[La Mosca (1817)|La Mosca]]''|56}} {{RigaIndice|''[[La Candela (1817)|La Candela]]''|64}} {{RigaIndice|''[[Il Fagiano]]''|66}} {{RigaIndice|''[[La Palla]]''|68}} {{RigaIndice|''[[L'Occhiale]]''|72}} {{Centra|{{smaller|IDILLJ}}}} {{RigaIndice|''[[La Visione]]''|77}} {{RigaIndice|''[[Giacinto (1817)|Giacinto]]''|85}} {{RigaIndice|''[[Eurila (1817)|Eurila]]''|93}}<noinclude> <references/></noinclude> swxfsr44wh9ytrvngiwucf2vkh5abo2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/134 102 5594 68366 61014 2020-03-12T16:12:46Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|INDICE }}}} {{RigaIndice|''[[I cavei de Nina|I Cavei de Nina]], Soneti cento de {{Sc|[[Autor:Gian Giacomo Mazzolà|Giacomo Mazzolà]]}}''|Pag.&nbsp;[[Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/13|15]]&nbsp;a&nbsp;[[Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/112|114]]}} {{RigaIndice|''[[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 4/Poesie di Lodovico Pastò|Poesie]] de {{Sc|[[Autor:Lodovico Pastò|Lodovico Pastò]]}}''}} {{RigaIndice|&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;''[[Le smanie de Nineta in morte de Lesbin (1817)|Le Smanie de Nineta in morte de Lesbin]]''|[[Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/117|120]]}} {{RigaIndice|&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;''Canzonette [[Cara Nina, vien qua che te varda|I]]. [[Quando m'insonio|II]]. [[No gh'è gnente de più amabile|III]].''|[[Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/125|127]]&nbsp;a&nbsp;[[Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/128|130]]}} {{RigaIndice|&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;''[[Chi à tempo no aspeta tempo]], Apologo''|[[Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/129|131]]}} {{RigaIndice|&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;''[[I tre Spiantai (1817)|I tre Spiantai]], Apologo''|[[Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/131|133]]}}<noinclude> <references/></noinclude> 4rqsbvx5uoomruggdhl6rct3ddnyed3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/101 102 5595 68309 68308 2020-03-12T15:01:25Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|INDICE }}}} {{RigaIndice|''[[La Verità e la Favola]]''|pag.&nbsp;[[Page:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/9|9]]}} {{RigaIndice|''[[L'Ava che beca]]''|[[Page:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/12|12]]}} {{RigaIndice|''[[El Cingano]]''|[[Page:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/14|14]]}} {{RigaIndice|''[[I do Lioni]]''|[[Page:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/18|18]]}} {{RigaIndice|''[[L'Ava e 'l Pavegio]]''|[[Page:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/21|21]]}} {{RigaIndice|''[[Kakalor e Kinkà]]''|[[Page:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/23|23]]}} {{RigaIndice|''[[El Lion e 'l Mossato]]''|[[Page:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/25|25]]}} {{RigaIndice|''[[La Fenice (1817)|La Fenice]]''|[[Page:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/28|28]]}} {{RigaIndice|''[[El Re de Cope]]''|[[Page:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/33|33]]}} {{RigaIndice|''[[I Casteli in Aria]]''|[[Page:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/38|38]]}} {{RigaIndice|''[[El Mulo in gloria (1817)|El Mulo in gloria]]''|[[Page:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/40|40]]}} {{RigaIndice|''[[Barba Simon e la Morte (1817)|Barba Simon e la Morte]]''|[[Page:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/43|43]]}} {{RigaIndice|''[[El Sol o i do Papà (1817)|El Sol o i do Papà]]''|[[Page:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/47|47]]}} {{RigaIndice|''[[Tognoto e la Morte]]''|[[Page:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/53|53]]}} {{RigaIndice|''[[El Putelo e la Luna (1817)|El Putelo e la Luna]]''|[[Page:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/55|55]]}} {{RigaIndice|''[[El Paralitico e l'Orbo (1817)|El Paralitico e l'Orbo]]''|[[Page:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/58|58]]}} {{RigaIndice|''[[El Grilo e la Farfala]]''|[[Page:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/63|63]]}} {{RigaIndice|''[[El Progeto de l'Aseno]]''|[[Page:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/66|66]]}} {{RigaIndice|''[[El Lovo e la Cigogna|El Lovo e la Cicogna]]''|[[Page:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/69|69]]}} {{RigaIndice|''[[La Lizion|La Lezion]]''|[[Page:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/70|70]]}} {{RigaIndice|''[[El Visir e l'Anelo]]''|[[Page:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/76|76]]}} {{RigaIndice|''[[La Tordina e i Tordinoti]]''|[[Page:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/80|80]]}} {{RigaIndice|''[[I do Rusceli]]''|[[Page:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/88|88]]}} {{RigaIndice|''[[Mengon (1817)|Mengon]]''|[[Page:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/96|96]]}}<noinclude> <references/></noinclude> ggaf2o0nyttojjvrrb06pzqb02i6xoz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/96 102 5596 67189 66561 2020-02-28T14:24:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|INDICE }}}} {{RigaIndice|''[[Autor:Francesco Gritti|GRITTI (Francesco)]]''}} {{RigaIndice|&nbsp;&nbsp;&nbsp;''{{Sc|[[Il Brigliadoro (1817)|Il Brigliadoro]]}}, Favola Chinese''|pag.&nbsp;[[Page:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/7|7]]}} {{RigaIndice|''[[Autor:Benedetto Giovanelli|GIOVANELLI (Benedetto)]]''}} {{RigaIndice|&nbsp;&nbsp;&nbsp;''{{Sc|Sonetti}}''|[[Page:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/76|76]]}} {{RigaIndice|''[[Autor:Pietro Sala|SALA (Avv. Pietro)]]''}} {{RigaIndice|&nbsp;&nbsp;&nbsp;''[[Se sia più pregevole la memoria o la fantasia (1817)|Capitolo per Accademia]]''|[[Page:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/87|87]]}}<noinclude> <references/></noinclude> 7j7iholgefuwctzc1nh16jybzbx7p5f Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/109 102 5597 70045 58750 2020-07-24T16:11:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|INDICE}}}} {{RigaIndice|''[[L'Autore alla Musa]]''|pag.&nbsp;5}} {{RigaIndice|''[[Lamentazione al prefetto di Venezia|Lamentazione al Prefetto di Venezia]]''|11}} {{RigaIndice|''[[Canzone a Venezia rigenerata]]''|17}} {{RigaIndice|''[[Epistola a Giuseppe Ancillo]]''|22}} {{RigaIndice|''[[La barchetta|La Barchetta]], Canzoncina''|29}} {{RigaIndice|''[[Canzonetta per la Nina Viganò]]''|31}} {{RigaIndice|''[[Il Maggio]]'', ''Canzonetta''|33}} {{RigaIndice|[[Ti la vedi, Cate mia]], ''Canzonetta''|35}} {{RigaIndice|[[Che no parla? mi no parlo]], ''Canzonetta''|37}} {{RigaIndice|[[Mi lo go per un zogatolo]], ''Canzonetta''|39}} {{RigaIndice|''[[Alla Copia Corally]], Canzonetta''|41}} {{RigaIndice|''[[Ai Coniugi Giovio]], Canzonetta''|44}} {{RigaIndice|''[[Per ricuperata salute della N.D. Benzon]], Canzonetta''|47}} {{RigaIndice|''[[Per ricuperata salute del sig. Marconi]], Canzone''|49}} {{RigaIndice|''[[Dialogo tra Bortoleto e il Poeta]], per Nozze''|56}} {{RigaIndice|[[A l'ora dei Brindisi|A l'ora del Brindisi]]. ''Per Nozze''|60}} {{RigaIndice|''[[Brindisi alla Tavola Cornoldi]]''|63}} {{RigaIndice|''[[Brindisi alla Tavola Soranzo]]''|67}} {{RigaIndice|''[[Brindisi a Giuseppina Fabrè]]''|72}}<noinclude> <references/></noinclude> 4vesyuogzj97ic4dlcxzlh01b11d9ir Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/110 102 5598 55297 29463 2016-08-05T09:16:46Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|''[[Brindisi per Nozze Gregiuoli e Sala]]''|74}} {{RigaIndice|''[[Brindisi per Nozze Gaggio e Gaspari]]''|78}} {{RigaIndice|''[[Brindisi per Gaggio e Mori di Rovigo]]''|83}} {{RigaIndice|''[[Brindisi per un Parroco novello]]''|89}} {{RigaIndice|''[[Scherzo per Nozze Valmarana]]''|92}} {{RigaIndice|''[[Capriccio per Nozze Galletti e Mantovani]]''|98}}<noinclude> <references/></noinclude> imb9ohpnn88jcwmia69rrphj32p4afy Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/94 102 5599 66938 66567 2020-01-04T22:30:24Z Ruthven 2480 linea proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude>{{Centra|{{larger|INDICE}}}} {{RigaIndice|''{{Sc|[[Il Mondonovo]]}}, Ottave, per Vestizione di una Monaca Balbi''|pag.&nbsp;13}} {{RigaIndice|''{{Sc|[[La conzateste (1817)|La Conzateste]]}}, Dialogo, per gli Sponsali {{Sc|Zen-Loredan}}''|33}} {{RigaIndice|''{{Sc|[[Capitolo per vestizione di una monaca Vendramin|Capitolo]]}} per Vestizione di una Monaca {{Sc|Vendramin}}''|49}} {{RigaIndice|''{{Sc|[[Amor vendicato (1817)|Amor Vendicato]]}}, Poemetto, per gli Sponsali {{Sc|Giovanelli}} e {{Sc|Bonfadini}}''|65}} {{RigaIndice|''{{Sc|[[Aurisbe Tarsense a Polisseno Fegejo|Canzone]]}} di {{Sc|[[Autor:Cornelia Barbaro Gritti|Cornelia Barbaro Gritti]]}} a {{Sc|Carlo Goldoni}}''|81}} {{RigaIndice|''{{Sc|[[Risposta ad Aurisbe di Polisseno Fegejo|Risposta]]}} di {{Sc|Carlo Goldoni}} alla suddetta sotto nome di {{Sc|[[Autor:Cornelia Barbaro Gritti|Aurisbe Tarsense]]}}''|87}} {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> kc12qceoogb1ioh18ysuea10bumeagh Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/109 102 5600 72154 66025 2022-03-24T15:46:31Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Centra|{{larger|INDICE}}}} ::''SONETTI'' {{RigaIndice|''[[Dedicazione a Monsignor Gradenigo]]''|Pag.&nbsp;11}} {{RigaIndice|''[[L'Amor dell'Autore alla Patria]]''|12}} {{RigaIndice|''[[Giustificazione del Poeta]]''|13}} {{RigaIndice|''[[Sulle innovazioni contro i Frati]]''|14}} {{RigaIndice|''[[La moda corrente]]''|15}} {{RigaIndice|''[[Ai Riformatori contro le nuove regolazioni]]''|16}} {{RigaIndice|''[[Sullo stesso argomento]]''|17}} {{RigaIndice|''[[Supplica dei Preti al Patriarca]]''|18}} {{RigaIndice|''[[Sullo squallore di Venezia]]''|19}} {{RigaIndice|''[[Su gli spiriti forti]]''|20}} {{RigaIndice|''[[Su l'ordine di chiudere le Botteghe da Caffè]]''|21}} {{RigaIndice|''[[In occasione d'incendio di un Teatro]]''|22}} {{RigaIndice|''[[Sulla tassa detta i Campadeghi]]''|23}} {{RigaIndice|''[[Chi xelo?]]''|24}} {{RigaIndice|''[[Per l'apertura delle Scuole a' Gesuiti ]]''|25}} {{RigaIndice|''[[Il Baffo che parla dal mondo di là]]''|26}} {{RigaIndice|[[Per la Sensa dell'anno 1775|''Per la'' Sensa ''dell'anno 1775'']]|27}} {{RigaIndice|''[[Per vendita fatta dall'Agionto di Pissidi e Calici]]''|28}} {{RigaIndice|''[[I quattro Novissimi]]''|29}} {{RigaIndice|''[[Per la sopressione de' PP. di s. Francesco di Paola]]''|30}} {{RigaIndice|''[[Sulle innovazioni delle mani-morte]]''|31}}<noinclude><references/></noinclude> pq2d8vale5e2p6vdwoqy30osbob2eac Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/110 102 5601 66024 61934 2018-12-08T11:17:40Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>{{RigaIndice|''[[Contro tre Correttori Patrizj]]''|32}} {{RigaIndice|''[[Ingordigia dei Beni della Chiesa dell'Agionto alle Riforme]]''|33}} {{RigaIndice|''[[Per Parte presa sulle pompe]]''|34}} {{RigaIndice|''[[Inno di Geremia a Venezia]]''|35}} {{RigaIndice|''[[Lamento dell'Evangelista s. Marco]]''|36}} {{RigaIndice|''[[Al Senato]]''|37}} {{RigaIndice|''[[Le vere cause delle morti improvvise]]''|38}} {{RigaIndice|''[[Il mal costume nelle donne]]''|39}} {{RigaIndice|''[[Sulle regolazioni delle Fraterìe]]''|40}} {{RigaIndice|''[[L'uso del Tabacco]]''|41}} {{RigaIndice|''[[I meriti d'un Ragionato]]''|42}} {{RigaIndice|''[[A un venditore di Vasi Sacri]]''|43}} {{RigaIndice|''[[Il Procuratore Tron]]''|44}} {{RigaIndice|''[[Il Chineti Corriere alle porte del Paradiso]]''|45}} {{RigaIndice|''[[Contro il Duodo Amministratore delle mani-morte]]''|46}} {{RigaIndice|''[[Contro un famoso stocchizante]]''|47}} {{RigaIndice|''[[Sulla spadina che portavano in testa le donne]]''|48}} {{RigaIndice|''[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati|ARRINGA AL SENATO sul Decreto di Abolizione de' Frati dell'anno 1767]]''|49}}<noinclude></noinclude> tg4z4qfxroax4g7ebiwni0r0c1ms245 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/109 102 5602 68446 68371 2020-03-20T10:30:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|INDICE}}}} {{RigaIndice|''POESIE dell'Ab. {{Sc|[[Autor:Angelo Maria Barbaro|Angelo M. Barbaro]]}}''|Pag.&nbsp;5}} ::{{RigaIndice|''{{Sc|[[La matrona d'Efeso|La Matrona d'Efeso]]}}, Novella dello stesso''|35}} {{RigaIndice|''POESIE del N. U. {{Sc|[[Autor:Marcantonio Zorzi|Marc'Antonio Zorzi]]}}''|47}} {{RigaIndice|''[[L'ipocrisia (1817)|L'IPOCRISIA]], Satira del {{Sc|[[Autor:Padre Cacia|P. Cacia]]}}''|65}} {{RigaIndice|''{{Sc|[[Il ciarlatano|Il CIARLATANO]]}}, Novella di {{Sc|[[Autor:Pietro Zorzi|Pirro Teozzi]]}}''|81}} ::{{RigaIndice|''{{Sc|[[I debiti|I Debiti]]}}, Capriccio dello stesso Autore''|{{Ec|96|99}}}} {{RigaIndice|''{{Sc|[[Il bouquet|Il BOUQUET]]}}, del N. U. {{Sc|[[Autor:Nicolò Priuli|Niccolò Priuli]]}}''|103}}<noinclude> <references/></noinclude> l4ot6l166kiee0f5nd2wtm8nieh1mxk Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/131 102 5603 69498 68985 2020-07-08T08:31:49Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|INDICE}}}} {{RigaIndice|''{{Sc|[[La Momoleta]]}}, Cantata d'Incerto Autore''|pag.&nbsp;9}} {{RigaIndice|''{{Sc|Sonetti di [[Autor:Giambattista Merati|Tati Remita]]}}:''|}} ::{{RigaIndice|''[[Il vero Barcajuolo veneziano|Il vero Barcajuolo Veneziano]]''|23}} ::{{RigaIndice|''[[La convenienza|La Convenienza]]''|24}} ::{{RigaIndice|''[[L'umanità|L'Umanità]]''|25}} ::{{RigaIndice|''[[Il veneziano alla campagna|Il Veneziano alla Campagna]]''|26}} ::{{RigaIndice|''[[Il poeta|Il Poeta]]''|27}} ::{{RigaIndice|''[[La Modestia (1817)|La Modestia]]''|28}} ::{{RigaIndice|''[[La Testa vuota (1817)|La Testa vuota]]''|29}} ::{{RigaIndice|''[[Il vero regalo (1817)|Il vero regalo]]''|30}} ::{{RigaIndice|''[[Il vero dovere (1817)|Il vero dovere]]''|31}} ::{{RigaIndice|''[[L'Affettazione (1817)|L'Affettazione]]''|32}} {{RigaIndice|''{{Sc|Poesie di [[Autor:Giovanni Pozzobon|Gio. Pozzobon]]}}, detto {{Sc|Schieson}}'':}} :{{RigaIndice|''{{Sc|Sonetti}}, [[Difficoltà dello scrivere vernacolo (1817)|Difficoltà dello scrivere vernacolo]]''|37}} ::{{RigaIndice|''[[Un Sogno (Giovanni Pozzobon, 1817)|Un Sogno]]''|38}} ::{{RigaIndice|''[[La Dichiarazione (1817)|La Dichiarazione]]''|39}} ::{{RigaIndice|''[[La Ritrosia (1817)|La Ritrosia]]''|40}} ::{{RigaIndice|''[[Invettiva contro le Donne (1817)|Invettiva contro le Donne]]''|41}} ::{{RigaIndice|''[[La scelta della Moglie (1817)|La scelta della Moglie]]''|42}} ::{{RigaIndice|''[[Per Sposalizio (1817)|Per Sposalizio]]''|43}} ::{{RigaIndice|''[[Disgrazie de' Maritati (1817)|Disgrazie de' Maritati]]''|44}} ::{{RigaIndice|''[[Raccomandazione del Museo dell'Autore (1817)|Raccomandazione del Museo dell'Autore]]''|45}} ::{{RigaIndice|''[[Per la morte d'un Figliuolo dell'Autore (1817)|Per la morte di un Figliuolo dell'Autore]]''|46}}<noinclude> <references/></noinclude> 02o574c78eilegsj5mgaad0te5t467k Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/132 102 5604 68991 68544 2020-03-25T16:48:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>:{{RigaIndice|''{{Sc|Epigrammi XXIV.}} dello [[Autor:Giovanni Pozzobon|Schieson]]''|47&nbsp;e&nbsp;segg.}} :{{RigaIndice|''{{Sc|Cingaresca. [[L'astrologo (1817)|L'astrologo]]}}, dello [[Autor:Giovanni Pozzobon|stesso]]''|57}} {{RigaIndice|''{{Sc|Poesie di [[Autor:Giovanni Battista Bada|Giambattista Bada]]}}:''|}} :{{RigaIndice|''{{Sc|Sonetti}}. [[Il Ritratto dell'Autore]]''|71}} ::{{RigaIndice|''[[L'Addio]]''|72}} ::{{RigaIndice|''[[Le Disgrazie]]''|73}} ::{{RigaIndice|''[[Natura di amore]]''|74}} ::{{RigaIndice|''[[La Corrispondenza]]''|75}} ::{{RigaIndice|''[[Invocazione]]''|76}} :{{RigaIndice|''{{Sc|Canzonette VIII}}''|77&nbsp;e&nbsp;segg.}} :{{RigaIndice|''{{Sc|Novelle.}} [[L'Ossessa]]''|99}} ::{{RigaIndice|''[[Il Tutore]]''|102}} ::{{RigaIndice|''[[Il Porco]]''|104}} ::{{RigaIndice|''[[I due Orbi]]''|107}} ::{{RigaIndice|''[[Il Podestà]]''|109}} ::{{RigaIndice|''[[Il Papagallo]]''|111}} ::{{RigaIndice|''[[L'Asino]]''|113}} ::{{RigaIndice|''[[Il Garzone Furlano]]''|114}} ::{{RigaIndice|''[[Il Medico (Giovanni Battista Bada)|Il Medico]]''|117}} ::{{RigaIndice|''[[Il Vento]]''|118}} ::{{RigaIndice|''[[La Coda recisa]]''|119}} ::{{RigaIndice|''[[Il Contadino e l'Asino]]''|121}} ::{{RigaIndice|''[[Il Postiglione]]''|123}} ::{{RigaIndice|''[[Il Ciarlatano]]''|125}} ::{{RigaIndice|''[[La Formica]]''|126}} {{RigaIndice|''{{Sc|[[Invettiva contro una vecchia (1817)|Sonetto]] di [[Autor:Pietro Antonio Novelli|Pietro Ant. Novelli]]}}''|127}} {{RigaIndice|''{{Sc|[[:it:Salutazione a Venezia|Salutazione a Venezia]]}}''|130}}<noinclude> <references/></noinclude> gj5sfx7lcsemaune2sbt8j40ywyib1b Categoria:Modèi par i testi 14 5607 26334 2010-11-14T22:08:54Z Candalua 23 Pajina creà co '[[Categoria:Modèi]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Modèi]] siq71qas5whob9bjwufl3a6dqcpnb3u Categoria:Modèi 14 5608 50136 48969 2014-01-06T18:17:25Z CandalBot 102 r2.7.3) (Robot: Xonto [[eo:Kategorio:Vikifontaro:Ŝablonoj]]; Canbio: [[ko:분류:틀]] wikitext text/x-wiki [[Categoria:Wikisource| Modèi]] [[ar:تصنيف:قوالب]] [[az:Kateqoriya:Şablonlar]] [[be:Катэгорыя:Шаблоны]] [[bg:Категория:Шаблони]] [[br:Rummad:Patromoù]] [[bs:Kategorija:Šabloni]] [[ca:Categoria:Plantilles]] [[da:Kategori:Skabeloner]] [[de:Kategorie:Wikisource:Vorlagen]] [[el:Κατηγορία:Πρότυπα Βικιθήκης]] [[en:Category:Wikisource templates]] [[eo:Kategorio:Vikifontaro:Ŝablonoj]] [[et:Kategooria:Mallid]] [[fa:رده:الگوهای ویکی‌نبشته]] [[fi:Luokka:Mallineet]] [[fo:Bólkur:Wikiheimild:Fyrimyndir]] [[fr:Catégorie:Modèles]] [[he:קטגוריה:תבניות]] [[hr:Kategorija:Predlošci]] [[id:Kategori:Templat]] [[it:Categoria:Template]] [[ja:カテゴリ:ウィキソースのテンプレート]] [[ko:분류:틀]] [[lt:Kategorija:Šablonai]] [[mk:Категорија:Шаблони]] [[no:Kategori:Maler]] [[pl:Kategoria:Szablony]] [[pt:Categoria:!Predefinições]] [[ru:Категория:Викитека:Шаблоны]] [[sah:Категория:Бикитиэкэ:Халыыптар]] [[sr:Категорија:Шаблони]] [[sv:Kategori:Mallar]] [[tr:Kategori:Şablonlar]] [[uk:Категорія:Шаблони]] [[vi:Thể loại:Bản mẫu Wikisource]] [[zh:Category:维基文库模板]] [[zh-min-nan:分類:Pān]] cfulzquevnr4fmwa0yweupm8s4773w4 Modeło:Pagina de le prove 10 5609 28754 26354 2010-11-21T13:56:32Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div style="margin:5px; padding:1em 1em 1em 1em; border:solid 2px #ffd700; background-color:#efefff;"> [[File:Sandpit.jpg|250px|right]] <span style="color:#cf7606; font-size:180%;">'''CANBIA STA PAGINA!'''</span><br /><br /> Benvegnù ne la ''sabionaia''. La sabionaia la xe un tocheto de tera recintà pien de sabia, in dove che i tosatei i zoga co la paleta e el secièlo. Su Wikisource la sabionaia la xe na pagina che se pol modificar liberamente come se vole, sensa paura de strussiar gnente. <big>'''Fè qua le vostre prove!'''</big><br> Podì canbiar sta pagina strucando <big>'''[http://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Wikisource:Pagina_de_le_prove&action=edit&section=new qua]'''.</big> Tegnì presente che el vostro testo el podarìa vegner presto scancelà da altri utenti che anca lori i fa le so prove. </div> <noinclude> [[Categoria:Modèi|{{PAGENAME}}]] </noinclude> 4sfic3onuu03oju2cro78ysspyrpav7 Wikisource:Pagina de le prove 4 5610 50829 50371 2015-07-02T05:25:26Z Ermo casella 983 /* VENEZIA...NIGHT GONDOLA SERENADE */ wikitext text/x-wiki {{pagina de le prove}} <!--Par piaser, fasì pure le vostre prove DOPO de sta riga qua. Grassie!--> == VENEZIA...NIGHT GONDOLA SERENADE == Non si può descrivere in poche righe l'incomparabile bellezza di Venezia,perla dell'adriatico; austera,silenziosa, piena d'ombre, quando la luna si insinua nei rii, sui ponti, nei canali, nelle calli e nei campielli, rivestendo di una luce opalescente la laguna, la città tutta. ''Fantastici Veneziani'', gruppo musicale, propongono brani che non si limitano solamente a descrivere l'aspetto esteriore della città come in [[Venezia fiorita]] ma ci offrono anche brani folkloristici in chiave moderna come ''Pan gratà'', ''Polenta e pesce a gogò'', ''Risi e bisi'', ''Polenta e baccalà''... Sono in dialetto veneziano cantano la gastronomia, lo spirito, l'allegria e un certo umorismo dei suoi abitanti. Le melodie sono dolci e romantiche...Questi sono i titoli: ''Romantica Venezia'', ''Voga gondolier'', ''Aurevoir a Venice'',''Basime strenzime''...in questo senso è significativo ''Cara Venezia mia'' che descrive in dialetto l'amore per questa città. : ''La mia vecia casetta a San Lio'' : ''el balcon e i fiori sora el rio''. : ''Le gondole de sera in laguna'' : ''tutto questo xe dentro de mi''. [[Portale|Musica]] [[Categoria:Generi musicali]] [[Categoria:Musica in lingua veneta]] rv4m5gppvydyhalvszugn0kkiy8plzf Categoria:Autori par periodo 14 5611 50133 48041 2014-01-06T18:14:16Z CandalBot 102 r2.7.3) (Robot: Xonto [[ko:분류:시대별 저자]] wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori| Autori par periodo]] [[ar:تصنيف:مؤلفون حسب العصر]] [[ca:Categoria:Autors per període]] [[el:Κατηγορία:Συγγραφείς ανά περίοδο]] [[en:Category:Authors by era]] [[eo:Kategorio:Aŭtoroj laŭ epoko]] [[fr:Catégorie:Auteurs par période]] [[he:קטגוריה:מחברים לפי תקופה]] [[hu:Kategória:Szerzők korszakok szerint]] [[id:Kategori:Pengarang menurut era]] [[it:Categoria:Autori per periodo storico]] [[ko:분류:시대별 저자]] [[la:Categoria:Scriptorum index chronologicus]] [[ro:Categorie:Autori după perioadă]] [[ru:Категория:Авторы по времени]] [[sah:Категория:Ааптардар кэмнэринэн]] [[ta:பகுப்பு:சகாப்தம் வாரியாக எழுத்தாளர்கள்]] [[uk:Категорія:Автори за часом]] [[vi:Thể loại:Tác gia theo thời đại]] [[zh:Category:作者時代]] kh9t7jvn8xulhplmaiqepe0wfxaz6wm Categoria:Autori del XVIII secolo 14 5612 26358 2010-11-14T22:48:30Z Candalua 23 Pajina creà co '[[Category:Autori par periodo| 18]]' wikitext text/x-wiki [[Category:Autori par periodo| 18]] pyz2szkdljtqvhm99pb7ushh16ubmcb Categoria:Autori del XIX secolo 14 5613 26359 2010-11-14T22:48:47Z Candalua 23 Pajina creà co '[[Category:Autori par periodo| 19]]' wikitext text/x-wiki [[Category:Autori par periodo| 19]] n3n0kjq4pk3afer3b3c81dew91h0ws3 Categoria:Autori del XX secolo 14 5614 57790 57789 2016-12-02T18:39:53Z Candalua 23 Anułàe łe modifeghe de [[Special:Contributions/119.30.39.184|119.30.39.184]] ([[User talk:119.30.39.184|discussion]]), riportà a ła version de prima de [[User:Candalua|Candalua]] wikitext text/x-wiki [[Category:Autori par periodo| 20]] i8b1knxf1zf2wy6za48m3dv5ghjob5b Categoria:Autori del XVII secolo 14 5615 26361 2010-11-14T22:49:48Z Candalua 23 Pajina creà co '[[Categoria:Autori par periodo| 16]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori par periodo| 16]] 67nhx3xg3wowptugmel0hr75hma1dwn Categoria:Autori del XVI secolo 14 5616 26362 2010-11-14T22:50:14Z Candalua 23 Pajina creà co '[[Categoria:Autori par periodo| 15]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori par periodo| 15]] skpayz26quoc4e9hji03ny8rjstcxlm Categoria:Autori del XV secolo 14 5617 26363 2010-11-14T22:50:38Z Candalua 23 Pajina creà co '[[Categoria:Autori par periodo| 14]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori par periodo| 14]] 8qzwgctlcqa6ez1osl4c13jgwyh4gy0 Categoria:Autori del XIV secolo 14 5618 26364 2010-11-14T22:50:44Z Candalua 23 Pajina creà co '[[Categoria:Autori par periodo| 13]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori par periodo| 13]] ryy81kxefc80eauuc7i48l6hqohaah4 Categoria:Testi del XVIII secolo 14 5624 43839 43831 2011-03-28T19:57:19Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{TestiSecoloCategoria}} {{A-Z}} [[Categoria:Testi par periodo| 18]] aobzddo5crs9fykkbfmyi92l17rf8pa Categoria:Testi del XIX secolo 14 5625 43840 43830 2011-03-28T19:57:28Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{TestiSecoloCategoria}} {{A-Z}} [[Categoria:Testi par periodo| 19]] it51cckw6ndlpf2gswjkr8fuuxx1kpt Categoria:Testi del XX secolo 14 5626 43841 26386 2011-03-28T19:57:35Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{TestiSecoloCategoria}} [[Categoria:Testi par periodo| 20]] 86uz1qxd9bkkfm6r8y8t2buik1ky70l Categoria:Testi del XVII secolo 14 5627 43838 26388 2011-03-28T19:56:58Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{TestiSecoloCategoria}} [[Categoria:Testi par periodo| 17]] 1nxqohtykrkdp6xvb8xrohql2c7t1vf Categoria:Testi del XVI secolo 14 5628 43837 26389 2011-03-28T19:56:49Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{TestiSecoloCategoria}} [[Categoria:Testi par periodo| 16]] 4h9u5m1um2ry4gwmi8u4fduwfhi7nm6 Categoria:Testi del XV secolo 14 5629 43836 26390 2011-03-28T19:56:42Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{TestiSecoloCategoria}} [[Categoria:Testi par periodo| 15]] tmlw5993ai6gox7wrtheecw373joxxo Categoria:Testi del XIV secolo 14 5630 43835 26391 2011-03-28T19:56:34Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{TestiSecoloCategoria}} [[Categoria:Testi par periodo| 14]] 6u5feoj1wlysk9jwp1nk6iwrsceixup Categoria:Testi del XIII secolo 14 5631 43834 26392 2011-03-28T19:56:26Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{TestiSecoloCategoria}} [[Categoria:Testi par periodo| 13]] 2oulhzfhel5wbvy3vdwm7m002qqorbk Categoria:Testi par periodo 14 5632 50805 46933 2015-06-10T08:17:24Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Testi| Testi par periodo]] oe9acpb3kzzdz90ffm1cq3noupb5ogy Categoria:Testi par dialeto 14 5633 71733 26399 2021-07-16T08:04:52Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki Su sta categoria ghe xe i testi ordenài par el dialeto de apartegnensa. I testi in venexian, sendo la gran majoransa, no i ga na categoria spesìfega. [[Category:Testi| Testi par dialeto]] n4h4qsirvoalsri03nn8p3l672163um Categoria:Testi in dialeto bisiac 14 5634 26405 26400 2010-11-15T18:56:14Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki Su sta categoria se cata tuti i testi scriti in [[:w:it:Dialetto bisiaco|dialeto bisiac]]. [[Categoria:Testi par dialeto|Bisiac]] qwawabtc1en406x76uyff5obrwing9o Categoria:Testi in dialeto graisan 14 5635 26406 26401 2010-11-15T18:56:26Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki Su sta categoria se cata tuti i testi scriti in [[:w:it:Dialetto gradese|dialeto graisan]]. [[Categoria:Testi par dialeto|Graisan]] sbbjp4giochne7repmymuol4icro5sd Categoria:Testi in dialeto triestin 14 5636 51841 26407 2015-09-21T09:30:21Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki Su sta categoria se cata tuti i testi scriti in [[:w:it:Dialetto triestino|dialeto triestin]] (da no confòndar col [[:it:Categoria:Testi in dialetto tergestino|dialeto tergestin]]). [[Categoria:Testi par dialeto|Triestin]] iaftqgn59khrwb813fmda368zs6dsde Categoria:Testi in dialeto veronese 14 5637 26408 26403 2010-11-15T18:56:44Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki Su sta categoria se cata tuti i testi scriti in [[:w:it:Dialetto veronese|dialeto veronese]]. [[Categoria:Testi par dialeto|Veronese]] rzwj1ybjtfppyl2w8pvm2joirulrl5v Categoria:Testi in dialeto visentin 14 5638 26404 2010-11-15T18:55:49Z Candalua 23 Pajina creà co '[[Categoria:Testi par dialeto|Visentin]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Testi par dialeto|Visentin]] 04qs0mzcrqtzio9f1lhwy2rh7p8m8f8 Categoria:Testi del XII secolo 14 5639 43833 26409 2011-03-28T19:56:20Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{TestiSecoloCategoria}} [[Categoria:Testi par periodo| 12]] 0ib0gfc3pas98m58s94vbyukr4ipjeo Categoria:Secolo mancante o ignoto 14 5640 26410 2010-11-15T18:59:23Z Candalua 23 Pajina creà co '[[Categoria:Testi par periodo| ]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Testi par periodo| ]] mqzkh6wbf1pcqrnx02gqnzhqszlyh08 Wikisource:Cossa xelo Wikisource? 4 5641 26411 2010-11-15T19:50:22Z Candalua 23 prima bozza (gò sercà de tor qualcossa da it-en, ma tradur in veneto no xe facile...) wikitext text/x-wiki [[File:Wikisource-logo.svg|thumb|right|El logo de Wikisource]] '''Wikisource''' la xe na '''biblioteca digitale''' che publica testi che no xe cuerti da copyright. La dòpara el sistema '''[[:w:it:Wiki|wiki]]''', che vol dir che '''tuti quanti''', anca el primo che passa, '''i pole modificar le pagine de Wikisource''', e dar quindi na man a slargar e mandar 'vanti la biblioteca. Defati Wikisource '''no'l xe fato da na sola persona''', o da póche persone che fà tuto lori: '''tuti quanti podemo partessipar''' e dar el nostro contributo. ===Un poca de storia=== Wikisource la xe nata nel 2003 come progeto fradèl de '''[[:w:Wikipedia|Wikipedia]]'''. I primi testi in lengua veneta i xe stà publicà nel marso del 2007 su [[:oldwikisource:|www.wikisource.org]], sito che zà ospitava un mucio de testi in tante altre lengue. Nel novenbre del 2010 i testi veneti, oramai presenti in gran nùmaro, i xe stà spostà su de un sito novo, tuto par lori: '''[[Pagina prinsipale|vec.wikisource.org]]'''. [[Categoria:Wikisource]] eexezoc43m28vwrc8f4irblqje3w9qr Categoria:Traduzion da altre lengue 14 5642 26412 2010-11-15T19:51:47Z Candalua 23 Pajina creà co '[[Category:Testi| Traduzion da altre lengue]]' wikitext text/x-wiki [[Category:Testi| Traduzion da altre lengue]] 0r7yh6etdt6cvjs2i7g4dcft8of3pp7 Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/1 102 5643 61667 31333 2018-06-30T12:21:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/10 102 5644 61668 31334 2018-06-30T12:21:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/11 102 5645 61669 31335 2018-06-30T12:21:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/12 102 5646 61670 31336 2018-06-30T12:21:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/14 102 5647 61671 31337 2018-06-30T12:21:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/16 102 5648 61672 31338 2018-06-30T12:21:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/2 102 5649 61675 31339 2018-06-30T12:21:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/20 102 5650 61676 31353 2018-06-30T12:21:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/3 102 5651 61686 31354 2018-06-30T12:22:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/4 102 5652 61697 31355 2018-06-30T12:22:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/46 102 5653 61704 31356 2018-06-30T12:22:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/47 102 5654 61705 31357 2018-06-30T12:22:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/48 102 5655 61706 53405 2018-06-30T12:22:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{sc|Venezia 1886 - Tip. dell'Ancora}}}}<noinclude> <references/></noinclude> ssk5w1h874g0rllyr9azjhw1rlmozbm Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/49 102 5656 61707 31359 2018-06-30T12:22:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/5 102 5657 61708 31360 2018-06-30T12:22:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/50 102 5658 61709 31361 2018-06-30T12:22:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/51 102 5659 61710 31362 2018-06-30T12:22:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/52 102 5660 61711 31363 2018-06-30T12:22:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/53 102 5661 61712 31364 2018-06-30T12:22:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/54 102 5662 61713 31365 2018-06-30T12:22:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/55 102 5663 61714 31366 2018-06-30T12:22:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/56 102 5664 61715 31367 2018-06-30T12:22:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/57 102 5665 61716 31368 2018-06-30T12:22:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/58 102 5666 61717 31369 2018-06-30T12:22:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/6 102 5667 61718 31370 2018-06-30T12:22:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/7 102 5668 61719 31371 2018-06-30T12:22:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/8 102 5669 61720 31372 2018-06-30T12:22:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Amor materno nel dialetto veneziano.djvu/9 102 5670 61032 47024 2018-06-13T18:18:39Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><div style="text-align:center">Dott. Cesare Musatti <br/><br/> <big>AMOR MATERNO</big> <br/><br/> <small>NEL</small> <br/><br/> DIALETTO VENEZIANO </div><noinclude> <references/></noinclude> pf9pkncng7yw9m6f0vz6d48fzcbxay2 Pagina:Spiere de Sol.djvu/1 102 5671 65302 31631 2018-06-30T12:49:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Spiere de Sol.djvu/12 102 5672 65305 31632 2018-06-30T12:49:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Spiere de Sol.djvu/2 102 5673 65312 31633 2018-06-30T12:49:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Spiere de Sol.djvu/4 102 5674 65329 31634 2018-06-30T12:49:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Spiere de Sol.djvu/5 102 5675 65330 31635 2018-06-30T12:49:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Spiere de Sol.djvu/6 102 5676 65337 31636 2018-06-30T12:49:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Spiere de Sol.djvu/7 102 5677 70036 61533 2020-07-24T16:07:38Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><div style="text-align:center"> <span style="font-size:150%">GINO CUCHETTI </span> <br/><br/><br/><br/> <span style="font-size:250%">'''SPIERE DE SOL!''' </span> <br/><br/><br/><br/><br/> <span style="font-size:120%"> <b><u>prefazione di</u></b>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<br/> &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<b><u>G. ANTONA TRAVERSI </u></b></span> <br/><br/><br/><br/><br/><br/> {{sc|Roma<br/> Tipografia Elzeviriana }}<br/> MCMV. </div><noinclude> <references/></noinclude> e98w6hnhtvc2x96fxmerr0xa9k7sbkc Pagina:Spiere de Sol.djvu/75 102 5678 65353 31637 2018-06-30T12:49:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Spiere de Sol.djvu/76 102 5679 65354 31638 2018-06-30T12:49:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Spiere de Sol.djvu/77 102 5680 65355 31639 2018-06-30T12:49:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Spiere de Sol.djvu/78 102 5681 72190 65356 2022-03-24T16:20:54Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>'''L. 1,50'''<noinclude> <references/></noinclude> 249k4wo1bxzbidbqp8cui1hhxfqsa84 Pagina:Spiere de Sol.djvu/79 102 5682 65357 31640 2018-06-30T12:49:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Spiere de Sol.djvu/8 102 5683 65358 54027 2018-06-30T12:49:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude>{{Centra|PROPRIETÀ LETTERARIA}}<noinclude> <references/></noinclude> 8ohsow6v8l4ctfe2teiuc1he9y4795r Pagina:Spiere de Sol.djvu/80 102 5684 65359 31641 2018-06-30T12:49:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/1 102 5685 64996 53351 2018-06-30T12:47:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|<b>POESIE VENEZIANE</b>}}}}<noinclude> <references/></noinclude> nydcimwnwm0dbzvnti7vwl86tebw5mq Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/10 102 5686 64997 31622 2018-06-30T12:47:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/2 102 5687 65004 31623 2018-06-30T12:47:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/8 102 5688 65050 31624 2018-06-30T12:48:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Saggio di poesie veneziane.djvu/92 102 5689 65061 31625 2018-06-30T12:48:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trieste vernacola.djvu/1 102 5690 65361 31642 2018-06-30T12:49:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trieste vernacola.djvu/190 102 5691 65994 65371 2018-12-07T14:24:17Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|NOTA.}} Dobbiamo alla cortesia dell'Editore Carlo Schmidl di Trieste l'autorizzazione di riprodurre il testo delle due canzonette ''[[L'arivo del vapor]]'' e ''[[L'Otimista]]'', di sua edizione; ed alla Casa Editrice Ricordi di Milano il permesso di riproduzione del testo delle canzonette: ''[[Bona fortuna]]'', ''[[El matrimonio disgrazià]]'', ''[[Se me marido]]'', ''[[No steme tormentar]]'', ''[[La sessolota]]'', ''[[Lassè pur...]]'', di sua proprietà. Tanto a Casa Ricordi che al signor Schmidl esprimiamo i nostri ringraziamenti più vivi.<noinclude> <references/></noinclude> cu94n79iqtj6xv1ogzeuu4fiehbdglm Pagina:Trieste vernacola.djvu/194 102 5692 65373 31643 2018-06-30T12:50:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trieste vernacola.djvu/195 102 5693 65374 31644 2018-06-30T12:50:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trieste vernacola.djvu/196 102 5694 65375 31645 2018-06-30T12:50:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trieste vernacola.djvu/197 102 5695 65376 31646 2018-06-30T12:50:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trieste vernacola.djvu/198 102 5696 65377 31647 2018-06-30T12:50:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trieste vernacola.djvu/2 102 5697 65378 31648 2018-06-30T12:50:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trieste vernacola.djvu/24 102 5698 65383 31649 2018-06-30T12:50:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trieste vernacola.djvu/3 102 5699 65389 31650 2018-06-30T12:50:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trieste vernacola.djvu/4 102 5700 65396 31651 2018-06-30T12:50:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trieste vernacola.djvu/6 102 5701 66005 65403 2018-12-07T16:31:01Z OrbiliusMagister 31 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Centra|PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA}}<noinclude> <references/></noinclude> iweo0cyocozsodwopqzxla4pvmruq4m Pagina:Trieste vernacola.djvu/62 102 5702 65801 55573 2018-12-06T16:51:08Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|<big>EL FAZZOLETON.</big>}} {{Centra|1.}} <poem> Maschere senza maschera, Che nel mistero del fazzoleton<ref>''el fazzoleton'', è uno scialle ampio che può coprire tutta la persona</ref> Andè sempre la sera torziolon<ref>''torziolon'', girelloni</ref> Con un ocio che cuca<ref>''cuca'', guata, origlia, fa capolino</ref> fra le pieghe {{r|5}}Del sial che ve coverzi<ref>''sial che ve coverzi'', lo scialle che vi copre</ref> tute quante Dala testa ai zenoci;<ref>''zenoci'', ginocchi</ref> Disème, via, quei oci Cossa mai zerca? cossa mai mulina Quela man, qualche volta una manina, {{r|10}}Che se movi nervosa Soto la lana del fazzoleton E che par spaurosa De vignir fora, perchè qualche anel Podaria, sul più bel, {{r|15}}Tradirve, far saltar ala memoria Tuta quanta la storia Che portè in fondo al peto! Forsi un amor segreto, O una storia de ieri {{r|20}}Co i suoi mati misteri? </poem><noinclude> <references/></noinclude> bjs7r83dfrcxjtue9ttlv3edfh95of5 Pagina:Trieste vernacola.djvu/63 102 5703 65802 65404 2018-12-06T16:52:42Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> Maschere senza maschera, No solo in carneval ne spuntè fora, Ve vedo anche in quaresima, Col fredo, cola piova, cola bora. {{r|25}}E fra i tanti che passa e no rifleti Ai drami dele strade, Ghe xe quei che ve meti Fra le più svergognade. - Ma no! la dona del fazzoleton {{r|30}}No xe l'aventuriera Che se remena<ref>''che se remena'', che si aggira senza meta</ref> sempre torziolon A San Bastian o drio dela Bariera!<ref>''a San Bastian o drio dela Barriera'', contrade ove si aggirano, a sera tarda, le farfalline</ref> Co la bati sui vetri de un cafè E la fa bazilar<ref>''la fa bazilar'', fa ammattire</ref> quei che xe drento, {{r|35}}In quel bater ghe xe Forsi la poesia de un sentimento... Forsi xe una morosa Dal cor tenero e bon Ma pien de gelosia, {{r|40}}Che lesta, de scondon,<ref>''de scondon'', di soppiatto.</ref> La ga robà la ciave del porton Per corer svelta in strada a far la spia Se el su' amante ziveta Con qualche smorfioseta; {{r|45}}E qualche volta - afar anche più serio - Scopri el fazzoleton I fili al adulterio. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1308ag58zo13izn6h9gdrog2wguikui Pagina:Trieste vernacola.djvu/64 102 5704 65803 55597 2018-12-06T16:53:34Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|2.}} <poem> Eco. Un omo sgambeta in t'una strada Pitosto lontaneta e solitaria. Sufia la bora, e lu no 'l senti l'aria {{r|4}}Fresca. Xe piova; e lu gnanca no 'l bada. El xe un marì che fa la scapuzzada.<ref>''la scapuzzada'', la scappatella</ref> El pan de casa stufa; e se no 'l varia, Sta bestia-omo, porco e pien de aria, {{r|8}}Ghe par de aver la zata<ref>''zata'', la zampa.</ref> incadenada. — El fila svelto e no 'l suponi gnanca Che drio, in fazzoleton, la molie trota, {{r|11}}Tuta in smanie, nervosa, bianca, bianca... Scondi 'l fazzoleton sospiri e pianti, El sòfiga i sussulti de la fota... {{r|14}}Piovi... xe bora... fredo... Avanti! Avanti! </poem><noinclude> <references/></noinclude> kx608yt597limpo5afuenqrbc0o3zzm Pagina:Trieste vernacola.djvu/65 102 5705 65804 55590 2018-12-06T16:54:27Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|* * *}} <poem> El xe arivà... el se ferma... Dunque là Drio 'l casel del tranvài l'apuntamento! El guarda l'orologio... El speta... ah ah! {{r|18}}Per ela el ga pazienza, sacramento! A casa, no. Pel pranzo, se un momento Se intardiga la pasta...<ref>''se intardiga la pasta'', se la pasta ritarda di comparire in tavola. </ref> el ziga, el fa Sene de inferno; ma per ela, qua, {{r|22}}Spetar, col fredo, el xe un divertimento. Dio! che no la vegnissi quela bruta... Che per mi la fazzessi la vendeta!... {{r|25}}Speta! sì, speta! La ghe vol ben tuta! No... la xe qua... Ma no! el se ga sbaliado! No la xe ela... Ah! st'altra! maledeta! {{r|28}}La devi pur saver che 'l xe sposado.- </poem><noinclude> <references/></noinclude> j7pcwr8viaygd1k4uwyigzcko4t8g8o Pagina:Trieste vernacola.djvu/66 102 5706 65805 55591 2018-12-06T16:55:34Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|* * *}} <poem> - Xe dunque vero quel che siora Rosa Me ga dito de lu, bruta canaia! Mi no credevo che cola marmaia De fioi,<ref>''la marmaia de fioi'', tutta la marmaglia dei bambini</ref> {{r|32}}se pol pensar ala morosa. El me fazzeva el santo!... e la fritaia El preparava!...<ref>''La fritaia el preparava'', mi preparava la frittata, cioè me la faceva in barba</ref> E quela stomigosa No la fazzeva miga la smorfiosa... {{r|36}}Vardèla là tuta bulota e sgaia!<ref>''tuta bulota e sgaia'', tutta disinvolta e arzilla</ref> Ma mi, perdio, ghe cambio i conotati; Mi co ste man ghe refo el capelin.<ref>''Ghe refo el capelin'', le racconcio il cappellino</ref> {{r|39}}Ciàcole?<ref>''ciàcole'', chiacchiere</ref> ghe vol altro! ghe vol fati! Òla! che nova là, crature bele, Che caminè sperando in tel destin! {{r|42}}Qua sto fazzoleton ve fa la pele!<ref>''far la pele'', fare un colpo, e anche finirla con uno, cioè ucciderlo.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> etrz86kllygxtfmpjp8vplf5i0i9l1p Pagina:Trieste vernacola.djvu/67 102 5707 65806 55592 2018-12-06T16:56:41Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|* * *}} <poem> — Son mi, son proprio mi! No me spetavi, Cari colombi che disè el rosario! Preghè ben tuti i santi del lunario {{r|46}}Per la vostra salvezza!... Ah! bravi! bravi! Bruto bugiardo! Te me denegavi<ref>''te me denegavi'', mi negavi; ''denegar'', è dialetto basso per negare, allo stesso modo che ''disposar'', per sposare, ''deliberado'' per liberato, ecc.</ref> De aver morose! In tuto 'l dizionario No se trova parole!... El calendario {{r|50}}No ga nomi per ti!... Te brontolavi Co te fazzevo sene! Bruto infame! E ti, ziveta, impara con ste sberle,<ref>''sberle'', schiaffi</ref> {{r|53}}Con sti gropi in quei oci sgarbelai,<ref>''gropi, pugni, oci sgarbelai'', occhi scerpellati</ref> Che se d'amor, biondina, te ga fame, Va coi puti, de sera, a... inpirar perle<ref>''va coi puti a inpirar perle'', va pure coi giovanotti a infilar perle del rosario, naturalmente qui in senso ironico.</ref> {{r|56}}E lassa in pase i omini sposai! — </poem><noinclude> <references/></noinclude> flx0zd6j6dupoj1ep4czxd0j966yahm Pagina:Trieste vernacola.djvu/68 102 5708 65807 55593 2018-12-06T16:57:55Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|* * *}} <poem> E svola s'ciafe<ref>''s'ciafe'', schiaffi</ref> che le par tempesta, Rodola<ref>''ròdola'', rotola</ref> un capelin soto la piova, Va in aria i ''cristi'', sventola i ''che nova?'' {{r|60}}E se scadena i gropi sula testa. Parolete de fogo salta e sbrova,<ref>''salta e sbrova'', saltano e bruciano</ref> (Lingua italiana che la par foresta), E le done se pètena la cresta,<ref>''se pètena la cresta'', si acciuffano</ref> {{r|64}}E l'omo, in mezo, inbanbinì<ref>''inbanbinì'', rimbambito, instupidito, ingrullito</ref> el se trova. Ridoto in tochi, distirà nel plocio,<ref>''ridoto in tochi, distirà nel plocio'', ridotto a brandelli, disteso nella pozzanghera</ref> El gran fazzoleton scondimiserie,<ref>''scondimiserie'', celamiserie, perchè copre tutta la persona</ref> {{r|67}}Ormai el dormi là, molà per ocio.<ref>''molà per ocio'', abbandonato</ref> La morosa va via, pesta e sgrafada, E lu se speta, a casa, robe serie... {{r|70}}Sburtandose e rugnando<ref>''sburtandose e rugnando'', spingendosi e borbottando. </ref> i fa la strada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nlrj2dbkmoth095g46kv2lpewm7572m Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/16 102 5710 61876 31374 2018-06-30T12:25:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/374 102 5712 61887 29111 2018-06-30T12:26:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>mossero concordi alla conquista di Costantinopoli sotto il supremo comando del celebre doge Enrico Dandolo. La lettera è un ragguaglio delle imprese sostenute durante il tragitto. La resa di Zara, ed il conquisto di Costantinopoli operati dall'armata de' crociati condotti da Enrico Dandolo, sono tra i fasti più luminosi della veneziana politica e del valore guerriero. Ammirabile fu l'accortezza del quasi centennario doge per indurre i collegati francesi ad interrompere il loro marittimo viaggio, e servire agl'interessi della repubblica veneziana, prestando mano a sottomettere la città di Zara che s'era di fresco ribellata: infatti, era riunito all'armata di Venezia il fiore della cavalleria francese, ed i più illustri fra' principi e fra' baroni; pur tutti cessero all'irremovibile volontà del Dandolo, il quale, signore di tutte le navi, minacciava altrimenti di voltar le prore per contraria parte: di più, i francesi che avevano noleggiato colla repubblica quel tragitto, si trovavano tuttavia debitori di grosse somme di danaro, ed erano da tale rispetto tenuti in freno. Invano la sedia apostolica fulminò il Dandolo di scomuniche per distoglierlo dall'assedio di Zara; egli stette saldo, e la città ribelle fu sottomessa. Caldo di quel trionfo, l'esercito veleggiò a Costantinopoli, che in capo a non lungo tempo vide sventolare sovra i suoi conquistati bastioni lo stendardo della croce.<noinclude> <references/></noinclude> p2n54wiopouhvwvjgql7k68rjomin9f Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/3 102 5714 61575 54162 2018-06-13T18:55:51Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''AL NOB. SIG. CONTE'''<br/> {{x-larger|'''GIOVANNI CORRER'''}}<br/> '''CIAMBELLANO ATT. DI S. M. I. R. A. '''<br/> {{smaller|CAV. DI III. CLASSE DELL'ORDINE DELLA CORONA DI FERRO, MEMBRO<br/> ONORARIO DELL'ATENEO VENETO, E DELLA SOCIETÀ DI ALBERTO<br/> DURERO IN NORIMBERGA}}<br/> E PODESTÀ DI VENEZIA.}} ''{{xx-larger|S}}e ad alcuno è dovuto il dono di codesti nostri ''Canti pel popolo Veneziano''; egli è a ''Voi'' fuor d'ogni dubbio, o Cavaliere; a ''Voi'' che sollecito ed operoso pel lustro e decoro della Patria, spendete ogni cura, tutti i pensieri e l'ore, a promuovere tanti per lei necessarii miglioramenti. ''Voi'' fortunato però, chè il vostro nome e la fama consegnate a monumenti durevoli; sicchè vivranno oltre la vicenda degli anni, per''<noinclude> <references/></noinclude> s88pzbot69x8x2ctvl8lu66u2znmnil Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/212 102 5715 65194 44656 2018-06-30T12:48:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/218 102 5716 65200 44662 2018-06-30T12:48:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La regata di Venezia.djvu/1 102 5717 63067 31494 2018-06-30T12:32:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La regata di Venezia.djvu/2 102 5718 63071 31495 2018-06-30T12:32:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La regata di Venezia.djvu/3 102 5719 63075 31496 2018-06-30T12:32:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La regata di Venezia.djvu/4 102 5720 63081 31497 2018-06-30T12:32:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La regata di Venezia.djvu/6 102 5721 63089 31498 2018-06-30T12:32:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La regata di Venezia.djvu/89 102 5722 63096 31499 2018-06-30T12:33:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La regata di Venezia.djvu/9 102 5723 66624 63097 2019-11-26T12:10:45Z MannyBianco 2869 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="MannyBianco" /></noinclude>''La presente Operetta è posta sotto la protezione'' ''delle veglianti Leggi, essendosi adempiuto a'' ''ciò che esse prescrivono.''<noinclude> <references/></noinclude> 0ga38mx8i98za4bbvbfs3m92d48lzt5 Pagina:La regata di Venezia.djvu/90 102 5724 63098 31500 2018-06-30T12:33:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La regata di Venezia.djvu/91 102 5725 63099 31501 2018-06-30T12:33:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La regata di Venezia.djvu/92 102 5726 63100 31502 2018-06-30T12:33:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La regata di Venezia.djvu/93 102 5727 63101 31503 2018-06-30T12:33:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La regata di Venezia.djvu/94 102 5728 63102 31504 2018-06-30T12:33:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/1 102 5729 63608 31564 2018-06-30T12:35:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/10 102 5730 63609 31565 2018-06-30T12:35:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/11 102 5731 63619 54384 2018-06-30T12:35:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|NEL LIBRO DEL LEON....}}}}<noinclude> <references/></noinclude> n3ss9m4kgdv8s2ysggx275q6cw16lz0 Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/111 102 5732 61354 31693 2018-06-13T18:22:46Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><poem><i> Stampato in Firenze nella TIPOGRAFIA GIUNTINA diretta da L. Franceschini. Giugno 1917. </i></poem></div><noinclude> <references/></noinclude> 1sjj7eipoed7q02sg7nj7tvi9rubp41 Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/112 102 5733 63621 31566 2018-06-30T12:35:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/113 102 5734 63622 31567 2018-06-30T12:35:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/114 102 5735 63623 31694 2018-06-30T12:35:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude> {{sc|Lire DUE}}<noinclude> <references/></noinclude> 7avhp09y5sgoenvuvvazmi2cwvx8kif Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/115 102 5736 63624 31568 2018-06-30T12:35:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/116 102 5737 63625 31569 2018-06-30T12:35:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/12 102 5738 63626 31570 2018-06-30T12:35:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/2 102 5739 63633 31571 2018-06-30T12:35:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/4 102 5740 63653 31572 2018-06-30T12:35:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/5 102 5741 61357 31733 2018-06-13T18:22:47Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><div style="text-align:center"><span style="font-size:150%">NUOVE RIME VENEZIANE <br/><br/> DI GUERRA E DI PACE </span></div><noinclude> <references/></noinclude> td19kdr002byi49bponfuy5i1mgl4qe Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/51 102 5742 63665 54383 2018-06-30T12:35:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|DA L'ADRIATICO A L'IONIO}}}}<noinclude> <references/></noinclude> isv3m720fcdvry79gplv50vk0k4i8pn Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/52 102 5743 63666 31573 2018-06-30T12:35:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/6 102 5744 61358 31743 2018-06-13T18:22:48Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center">''Dello stesso Autore: ''<br/><br/> Rime Veneziane - Torino, S. Lattes & C. 1912 - L. 2. </div><noinclude> <references/></noinclude> ih3h5ccpsoc4n6su9i3z0wsp2qbz6vf Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/64 102 5745 55500 31748 2016-08-09T08:03:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Ricorda ancora i tempi<ref>La battaglia di Taranto combattuta da Bizantini e Veneziani condotti da Orso Particiaco contro i Saraceni nell' 870.</ref> de Orso Particiaco, quei là no gera esempi, {{r|40}}no, de un secolo fiaco! Pensa l'ora lontana de la to gloria greca, de la gloria romana, {{r|44}}contra i tirani impreca! E dal novo arsenàl, che nel golfo se specia, risplenda al dì fatal {{r|48}}domàn la Magna Grecia! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4am0alhx50ourkmbav6w628cp3oh74b Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/65 102 5746 63678 54385 2018-06-30T12:35:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|VIÇIN DE LA MIA CUNA}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 62rbmuvgc3ey5n9ynj1sxv6f0dd098f Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/66 102 5747 63679 31574 2018-06-30T12:35:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/7 102 5748 59617 31753 2017-08-01T07:53:10Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|UMBERTO FOÀ}}}} {{Centra|{{xxx-larger|NUOVE RIME VENEZIANE DI GUERRA E DI PACE}}}} {{Centra|FIRENZE}} {{Centra|LIBRERIA INTERNAZIONALE}} {{Centra|{{sc|Via Tornabuoni}}, 20}}<noinclude> <references/></noinclude> ft41qmuefx6q7c8zw89urg45rmvy0rz Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/75 102 5749 63688 54386 2018-06-30T12:35:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|RIME CORTESANE}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 047xqvig1neehzzo59lc9vhgrwkwixp Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/76 102 5750 63689 31575 2018-06-30T12:35:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/8 102 5751 63693 53783 2018-06-30T12:35:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude>{{Centra|''Proprietà letteraria dell'Autore ''}}<noinclude> <references/></noinclude> gwzppfhqyakm4lysjo4k13obee45xqn Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/1 102 5752 63103 51497 2018-06-30T12:33:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/136 102 5753 63123 51539 2018-06-30T12:33:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/137 102 5754 63124 51540 2018-06-30T12:33:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/138 102 5755 63125 53236 2018-06-30T12:33:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LIBRO TERZO.}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 52d034f8wlxx0u82n6pnqcz21mxy1ie Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/139 102 5756 63126 51541 2018-06-30T12:33:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/141 102 5757 63129 51542 2018-06-30T12:33:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/162 102 5758 63141 53237 2018-06-30T12:33:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LIBRO QUARTO.}}}}<noinclude> <references/></noinclude> c31hyiqn89i06w1pzmfl5o4b01uw64v Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/163 102 5759 63142 51543 2018-06-30T12:33:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/165 102 5760 63144 51544 2018-06-30T12:33:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/2 102 5761 63164 51589 2018-06-30T12:33:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/21 102 5762 63169 51590 2018-06-30T12:33:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/217 102 5763 63175 51633 2018-06-30T12:33:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/218 102 5764 55503 51634 2016-08-09T08:07:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|''IL MINUETTO''}}}}<noinclude> <references/></noinclude> ptjma27hl5dzwh22fzbsjq0l7k5eyrx Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/219 102 5765 63176 51635 2018-06-30T12:33:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/22 102 5766 63177 53238 2018-06-30T12:33:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|''RIME VENEZIANE.''}}}}<noinclude> <references/></noinclude> eekizhsemrjq8uzo43kvkkrvebrr42j Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/221 102 5767 63178 51636 2018-06-30T12:33:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/23 102 5768 63184 51637 2018-06-30T12:33:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/24 102 5769 63195 53240 2018-06-30T12:33:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LIBRO PRIMO.}}}}<noinclude> <references/></noinclude> fbziq23bk5ejx7cnzeokqdje6bh02g9 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/25 102 5770 63206 51638 2018-06-30T12:33:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/265 102 5771 63221 51681 2018-06-30T12:33:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/27 102 5772 63222 51682 2018-06-30T12:33:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/3 102 5773 63225 51683 2018-06-30T12:33:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/4 102 5774 63234 53705 2018-06-30T12:33:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude>{{Centra|RIME VENEZIANE.}}<noinclude> <references/></noinclude> ekrj6g4f0tk9hy51ta1eab3x9xdw177 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/5 102 5775 63241 51685 2018-06-30T12:33:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/7 102 5776 61578 61312 2018-06-13T18:59:08Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><div style="text-align:center">PROPRIETÀ LETTERARIA. _ ''Riservati tutti i diritti.''</div><noinclude> <references/></noinclude> py1j0sqgwz1wpf35ll4je5cbomqkl2i Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/77 102 5777 63256 51712 2018-06-30T12:34:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/78 102 5778 63257 51713 2018-06-30T12:34:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/79 102 5779 63258 51714 2018-06-30T12:34:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/80 102 5780 63259 53241 2018-06-30T12:34:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LIBRO SECONDO.}}}}<noinclude> <references/></noinclude> k6anyrb4cos1tokgi525rd1yt4dyz97 Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/81 102 5781 63260 51715 2018-06-30T12:34:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/83 102 5782 63261 51716 2018-06-30T12:34:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Le Rime Veneziane e Il Minuetto.djvu/9 102 5783 63264 51717 2018-06-30T12:34:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/22 102 5784 61885 51385 2018-06-30T12:26:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>viene destinata. Le mercanzie le più grossolane e di gran peso ingombrano tuttodì questa tozza e massiccia mole: animali di ogni genere vi si imbarcano; laonde si vede da sè ch'ella non potrebbe giammai venire al paragone con quelle tante eleganti e graziose barchette, che guizzano pei canali della città; e singolarmente colla melanconica ma pur cara gondoletta, ove seggono, ricche e vezzose dame, ed onorevoli cavalieri. — Vuole però ragione che anche coloro, che vogano sulla poppa d'un sìmil legno sieno guardati, se non con disprezzo, ma certo con aria di superiorità dai loro confratelli di mestiere. Per questo il personaggio a cui è posta in bocca la presente strofa, segue, raccontando i fasti della propria genealogia, a dire: ''E mio pare faceva el barcarol.'' Volendo significare con ciò essere il suo genitore asceso un grado più in su per la lunga scala, aver posto mano ad un più nobile remo, essere montato sulla gondola colla divisa d'un senatore fors'anco, od aver comperato una ''libertà'' per guadagnarsi il pane al traghetto. E qui cadendo in acconcio per l'argomento, diremo alcuna cosa sui traghetti. ''Traghetto'', come suona il vocabolo ha origine da ''tragittare'', passare cioè una persona dall'una all'altra riva d'un acqua, a mezzo di barca. È noto a ciascheduno essere Venezia scompartita in due da un lungo e largo braccio di laguna detto Canal grande, e non aver che<noinclude> <references/></noinclude> axan1ab8pqepmns5a9l0cohbw7yve8h Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/23 102 5785 65539 61886 2018-09-27T19:30:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>un solo ponte (Rialto) per cui sia dato tramutarsi a piedi da questa a quella parte, e viceversa. Fu pertanto suggerito fino da' tempi remoti, per comodo de' cittadini, di passare prontamente da una riva all'altra del Canale di stabilire lunghesso a quello, di tratto in tratto, certi appostamenti di barche destinate di continuo a tragittare la gente mediante una tenue mercede. Questa è l'orìgine dei ''tragetti'', de' quali il Galliccioli, raccoglitore di antiche notizie veneziane, ci attesta l'esistenza in buona forma sin nel secolo undecimo. Facevasi a quell'epoca il tragitto su certe barche dette ''sceole'', delle quali ignoriamo la forma; ma supponiamo dovessero somigliare alle gondole, pagandosi dà passaggieri un ''quartaruolo'' di navolo. Coll'andare dei tempi l'istituzione de' traghetti andò vieppiù, sempre perfezionandosi, talchè oggidì sono essi ordinati con leggi particolari sotto la sorveglianza del Municipio. — Il corpo degl'individui componente la ciurma direm così del traghetto, è un composto di gente ragunaticcia, onesta in generale com'è l'indole de' barcajuoli veneziani, ma viziosa, arrogante, ostinata e streppitante all'estremo. Allorchè un passaggiero ''(passagier)'' arriva ai limiti del traghetto, li oltrepassa, e mette il piede nella barca, il gondoliere, il viandante, la gondola, i denari del navolo, e l'atto del tragittare, assumono in complesso l'appellativo generale di ''parada;'' che pare tragga l'etimologia da ''(parar)'' cacciare innanzi, sospin-<noinclude> <references/></noinclude> k9wq6wi6o1fp5yxks9j3a9fvwdedbob Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/68 102 5786 61892 53440 2018-06-30T12:26:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/>{{Centra|'''X'''}} <poem><i> Marco, mio pare ha dito che ti vegni Primo in bandiera, o pur anca segondo; E che a lu dopo ti ghe la consegni, Che alora sarò toa, cascasse el mondo. </i></poem><section end=1/> <section begin=2/>{{Centra|'''XI'''}} <poem><i> Vitoria, go capio, tanto me basta; Primo o segondo vegnirò seguro; Ti me l'ha dito ti; chi me contrasta, Capirà ancuo se andarò in leto a scuro. </i></poem> Ecco un grazioso dialoghetto fra due innamorati. La giovane consola l'amante colla speranza, che il padre di lei acconsentirà alle nozze quand'egli, correndo la regata, vinca il primo premio, od al più, il secondo. Il barcajuolo si sente a lati parole accendere le fiamme nel cuore, e pieno d'entusiasmo, come se già recasse la vittoria in pugno: «Vitoria, esclama, non temere; io ho inteso, e mi basta; va pur là, non prenderti pensiero, chè la prima<noinclude> <references/></noinclude> a1gvddnrmfpxf2xk1bz6km70tjcxpfh Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/2 102 5787 62474 31442 2018-06-30T12:29:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/74 102 5788 69438 66997 2020-06-18T12:57:01Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1"/>{{Centra|{{larger|2.}}}} {{Centra|{{larger|1452. Die 3. Julij.}}}} {{Centra|{{smaller|Senato I. R. 4. Mar. Fol. 136. tergo.}}}} Quod complaceatur Serenissimo domino Constantinopolis, quod possint hinc extrahi libere facere loricas centum, et milliara XX<sup>ti</sup>. salnitrij, sine datij solutione, declarante tamen eius nuncio, cum quo navigio, predicta mittere intendit. {|style="margin: 0 auto 0 auto; " |- |De parte |style="text-align: right;"|94. |- |De non |style="text-align: right;"|1. |- |Non sincere |style="text-align: right;"|1. |} <section end="1"/> <section begin="2"/>{{Centra|{{larger|3.}}}} {{Centra|{{larger|1452. Die Ultimo Augusti.}}}} {{Centra|{{smaller|Senato I. R. 4. Mar. Fol. 147 tergo.}}}} {{smaller|Sap. Consilii. Ser Orsatus Justinianus miles, ser Cristophorus Mauro proc. Sap. terre firme, ser Andreas Marcello, ser Leo de Molino, ser Petrus Mocenigo. Sapp. Ordinum, ser Andreas Duodo, ser Petrus Barotio.}} Quoniam nova que habentur ex Constantinopoli de publicatione guerre per Imperatorem turcorum, quam urbem, mari terraque, cunctis viribus expugnare disponit, tam pro honore dei, quam pro commodo nostro, et universali benefitio mercatorum nostrorum, tantum magnifacienda sunt, quantum merito fieri debet, sitque necessarium supra hoc, facere provisionem, et assecurare galeas nostras viagii Romanie: Vadit pars, quod immediate hinc expediri debeat una velocissima barca, que vadat ad reperiendum virum nobilem Gabrielem Tarvisano vicecapetaneum nostrum Culphi, sibique mandetur, quod cum galea de Creta secum existente, subito, itineri se committat, et vadat primo Corphoum quanto celerius esse possit. Et scribatur, et mandetur illi regimini nostro, quod de quibuscumque pecunijs, tam gubernatorum et tesaurariorum novorum, quam aliter illic armare debeat, et expedire galeam nostram, deinde ut quanto festinantius esse possit, Negropontem se transferat, idem autem vicecapitaneus Culfi, non ammittendo ullum tempus, continuare debeat navigationem suam versus Negropontem; committeturque illi regimini, quod immediate armare studeat galeam nostram deinde, et si, prout verisimiliter tenendum est, illic erunt galee nostre viagij Romanie, quum propter novitatem turcorum tute viagium suum prosequi nequivissent, est nostre intentionis, et volumus, quod capitaneus ipsarum galearum Romanie, una cum regimine nostro Negropontis, ac cum dicto vicecapitaneo Culfi, patronis et supracomitibus galearum, que illic erunt, convocatis etiam usque XII ex nobilibus mercatoribus nostris existentibus supra galeis Romanie, invicem esse debeant, et si propter illa que veridice presentient de armata turchorum, videbitur eis, seu maiori parti eorum, secure ire posse Constantinopolim, et sequi viagium, in dei nomine, et in bona gratia, cum illis galeis, expectando vel non expectando galeam de Corphoy, prout eis videbitur, vadant et prosequantur viagium suum, et committatur dicto vicecapitaneo Culfi, quod associare debeat galeas nostras dicti viagi Romanie, usque ad buccam maris majoris, casu quo deliberarent ire in mari majore, deinde revertatur Constantinopolim, expectando illic<section end="2"/><noinclude> <references/></noinclude> fb6gigrcia3wh41fwzsjmadj5ow8d9l Pagina:Canti popolari vicentini.djvu/2 102 5789 61904 31377 2018-06-30T12:26:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:I sogni.djvu/1 102 5790 58780 58778 2017-03-29T18:46:56Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>[[File:I sogni (page 1 crop).jpg|300px|center]]<noinclude> <references/></noinclude> h7xixw2ouovc3ch8bjih8j9ujtbii4y Pagina:I sogni.djvu/136 102 5791 62608 31447 2018-06-30T12:30:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:I sogni.djvu/108 102 5792 62586 31444 2018-06-30T12:30:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:I sogni.djvu/144 102 5793 62616 31448 2018-06-30T12:30:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:I sogni.djvu/11 102 5794 66630 61120 2019-11-27T01:42:11Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><div style="text-align:center"><div align="left" style="width:15em; font-size: 150%"> SOGNO DE LA NINA &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;IN MONTAGNA </div></div><noinclude> <references/></noinclude> kdqaiiqfvr8r1vavfp0stsy8eh0p8m3 Pagina:I sogni.djvu/145 102 5795 71874 66582 2021-09-16T18:23:41Z OrbiliusMagister 31 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude><nowiki /> {{Centra|{{x-larger|LE VOSSE DE LA CORTE}}}} <nowiki /><noinclude> <references/></noinclude> 4hzfqh2m1vj7get16oz4zudxgp85o6l Pagina:I sogni.djvu/110 102 5796 62587 31445 2018-06-30T12:30:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:I sogni.djvu/146 102 5797 62618 31449 2018-06-30T12:30:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:I sogni.djvu/161 102 5798 66713 62634 2019-11-28T05:37:48Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude>{{Centra|{{larger|I CAVALERI }}}}<noinclude> <references/></noinclude> ikb42u2qdls37852npugtgkbaljsnd5 Pagina:I sogni.djvu/162 102 5799 62635 31450 2018-06-30T12:30:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:I sogni.djvu/166 102 5800 62639 31451 2018-06-30T12:30:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:I sogni.djvu/134 102 5801 62607 31446 2018-06-30T12:30:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:I sogni.djvu/174 102 5802 62648 31452 2018-06-30T12:30:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:I sogni.djvu/181 102 5803 66727 62655 2019-11-28T05:52:57Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><div align="center"><div align="left" style="width:15em; font-size: 150%">LA VENDEMIA ::DOPO EL ROSARIO </div></div><noinclude> <references/></noinclude> gvhpa2uxw6oyf0vsc49x0ztj9wlah40 Pagina:I sogni.djvu/182 102 5804 62656 31453 2018-06-30T12:30:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:I sogni.djvu/188 102 5805 62662 31454 2018-06-30T12:30:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:I sogni.djvu/199 102 5806 66602 62674 2019-11-24T15:37:42Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|SAGGIO DEL «BARTOLDO»}}}}<noinclude> <references/></noinclude> eu1wzyiotv5eafa06b9ocpapvw56frw Pagina:I sogni.djvu/2 102 5807 62675 31455 2018-06-30T12:30:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:I sogni.djvu/200 102 5808 62677 31456 2018-06-30T12:30:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:I sogni.djvu/205 102 5809 66595 61587 2019-11-24T15:31:07Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|CONGEDO}}}}<noinclude> <references/></noinclude> m817fepl444jq1gj0315mnsqp7anmtb Pagina:I sogni.djvu/206 102 5810 62681 31457 2018-06-30T12:30:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:I sogni.djvu/3 102 5811 62692 31458 2018-06-30T12:30:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:I sogni.djvu/6 102 5812 66590 61134 2019-11-24T15:24:31Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude><div style="text-align:center"><poem> PROPRIETÀ LETTERARIA Stampato in Verona, nel Maggio 1922 — con i tipi delle Officine Grafiche — A. MONDADORI</poem></div><noinclude> <references/></noinclude> exyjhqfjhc5c62cgqrhru0lw0gpnae5 Pagina:I sogni.djvu/82 102 5813 62735 31459 2018-06-30T12:30:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:I sogni.djvu/96 102 5814 62747 31460 2018-06-30T12:30:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva.djvu/2 102 5815 65296 31630 2018-06-30T12:49:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Letra con un sonetto de Picegaton da San Lazaro.djvu/2 102 5816 63299 31529 2018-06-30T12:34:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La Venetiana.djvu/2 102 5818 62975 31493 2018-06-30T12:32:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:El marìo cortesan.djvu/2 102 5819 62458 31441 2018-06-30T12:29:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/1 102 5820 59616 47746 2017-08-01T07:50:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Federicor" /></noinclude><big>IL VESPAIO</big><br/> <big>STUZZICATO</big><noinclude> <references/></noinclude> mwlnx8lcyb2e8dd9evaq332apneyfjj Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/4 102 5821 62897 31478 2018-06-30T12:31:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/2 102 5822 62860 31474 2018-06-30T12:31:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/23 102 5823 61546 61434 2018-06-13T18:31:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><big>'''PROVERBI VENETI'''</big> '''I proverbi'''</div> El proverbio no fala. :<small>I Sardi del Lugodoro: ''Diciu antigu non errat.'' E, personificando: ''Su diciu fit un homine bonu, totu su qui narraiat, s'avveraiat.'' Il proverbio fu un buon uomo, tutto ciò che diceva, s'avverava. </small> No l'è proverbio che no 'l sia provà. :<small>Bellunese. Nell'Alto Veneto non si usa il ''xe.''</small> I proverbi li fava i veci, i stava çent'ani, e i li fava su la còmoda. :<small>Quand'erano proprio all'ultimo; breve e fortemente esprimendo delle verità pratiche, ch'erano il frutto di lunga esperienza ed osservazione. </small> A far un proverbio ghe vol çent'ani. I nostri veci i stava çent'ani col cul a la piova prima de far un proerbio. :<small>''A la piova'', fra le peripezie e le battaglie della vita. E per capirli, e apprezzarli al loro giusto valore, bisogna essere stati bene scottati dall'esperienza. </small> I nostri veci superbi, i n'ha magnà la roba e i n'ha lassà i proerbi. I proerbi xe la sapienza de l'omo. :<small>Pei contadini, pei montanari analfabeti, i proverbi sono il loro Codice, il loro Vangelo. — Nella Valsugana: </small> I proverbi no i è fati per gnente. Spesso un deto popolar, xe un aviso salutar. Voçe de popolo, voçe de Dio. :<small>Gli antichi nostri davano ai proverbi il secondo luogo dopo gli oracoli degli Dei. </small><noinclude> <references/></noinclude> 09sfmonlo86n8eqh3cqodrjl20sodzn Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/1 102 5824 64368 30626 2018-06-30T12:42:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>PROVERBI VENETI<noinclude> <references/></noinclude> ijh223szpcdke7hapfjaddih155ub0b Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/2 102 5825 64374 31614 2018-06-30T12:42:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/4 102 5826 64375 31615 2018-06-30T12:42:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/5 102 5827 64376 54919 2018-06-30T12:42:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|AL LETTORE }}}} Mantenni la mia promessa: ed ecco questa Raccolta accresciuta di altri duemila e cinquecento proverbi. I quali, mentre integrano la buona ed arguta immagine del nostro popolo, offrono ampia materia di studio a coloro che, oltre il senno e il carattere di lui, vogliono conoscerne il linguaggio, in ciò che ha di più vivo e permanente, come sono i proverbi. Perchè accanto ai vernacoli della pianura veneta, quì vi son quelli del Bellunese, del Friuli, del Cadore, dell'Ampezzano e di molta parte del Trentino, con quello tedesco che non si parla omai più che da pochi vecchi superstiti nell'altipiano dei Sette-Comuni vicentini. Buon numero ne raccolsi io ne' miei viaggi autunnali in tutto l'Alto Veneto, e qui a Venezia, specialmente de' friulani dalla gente della provincia di Udine che viene fra le Lagune o a prestar l'opera sua nelle famiglie, o a vendere i prodotti delle sue piccole industrie.<ref>I friulani, de' quali alcuni ho presi dalla Raccolta dell'Ostermann (v. pag. 10) sono segnati con due asterischi: ** — I Cadorini con uno: *</ref><noinclude> <references/></noinclude> byhlytmt48txotm8y5gurj28lrbz5aq Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/6 102 5828 64377 54923 2018-06-30T12:42:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> I bei proverbi di Livinallongo mi furono mandati, con le loro illustrazioni, da quel detto e gentile uomo che è il Decano Don Bartolomeo Zardini. Il quale mi diede pur quelli di Val Badia, dove il dialetto veneto finisce e comincia il tedesco; e quelli dell'Ampezzano, con l'aiuto a lui e a me gentilmente prestato da Don Giuseppe Pescollderungg, sacerdote di Cortina.<ref>Questi sono segnati: ''L.'' — ''V. B.'' — ''Amp.''</ref> Il chiarissimo naturalista Prof. Francesco Ambrosi mi mandò da Trento molti proverbi, che egli aveva raccolti nella Valsugana, fra i quali ne trovai parecchi di nuovi, che aggiunsi agli altri. Dal Cadore, quelli di Pieve, di Calalzo e del Comelico me li diedero i signori Achille ed Antonio Vecelli, e i fratelli G. B. e Giovanni Giacobbi. Quei di S. Vito il bravo signor Giovanni Ossi, noto a tutti gli alpinisti che salgono l'Antelao, il Sorapis, il Pelmo. Ivi, come si vedrà, si parla un dialetto che differisce dal Friulano assai meno che quello di tutto il Cadore intermedio. Pei proverbi nella parlata tedesca dei Sette-Comuni (ivi ''detta cimbrica'') fui molto fortunato nel rivolgermi all'esimio D.<sup>r</sup> Giulio Vescovi di Asiago, ed ai degni Parroci di quei paesi, dove s'è fatto meno scarso il numero di coloro che ancora la usano insieme al prevalente dialetto vicentino e alla lingua italiana. Le loro raccolte, che si trovano nell'Appendice al volume, saranno tenute in pregio, massime dai filologi tedeschi, contenendo gli estremi avanzi di una lingua che fra poco in quell'altipiano sarà spenta interamente e per sempre; e che sarebbero andati perduti, se non<noinclude> <references/></noinclude> qex7ee553ah0tu56sc0rm6urae9cydf Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/7 102 5829 64378 51744 2018-06-30T12:42:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>mi fosse venuta, forse un po' tardi, l'idea di farli raccogliere. Quì a Venezia l'egregio Notaio D.<sup>r</sup> Pietro Benvenuti e i giovani miei scolari Carlo Allegri e Raffaello Vivante, ed, a Lonigo, il mio amico Daniele Dalla Torre, non si lasciarono sfuggire un proverbio senza notarlo e darmelo con grandissima premura. A tutti loro rendo le migliori grazie ch'io posso. Mi perdonino se mai fossi stato soverchiamente importuno, promettendo loro che tale sarò in avvenire; perchè io non metterò il cuore in pace finchè creda che ve ne sieno ancora degli altri da raccogliere. Al popolo Veneto, così attento osservatore e fino scrutatore dei fatti (dai quali hanno origine, conferma e longevità i proverbi), e ingegnoso nell'esprimere i suoi concetti, da non temer chi lo vinca, dobbiamo tutti cercare di far onore quanto egli si merita. Tutti, inoltre, dobbiamo aver cara la sapienza pratica, positiva, reale, che è ne' proverbi; la quale avvezza la mente a «badare alla verità effettiva delle cose, non alla immaginazione di essa». È una sapienza minuta e pedestre, che però, quando sia bene ordinata e illustrata, può, senza vergogna, stare accanto a quella, certamente più grande, più ideale, più nobile, ma spesso fantastica e artificiale, che si trova nei libri. Una sapienza frizzante, lesta, spontanea, figlia dell'esperienza e del tempo, che mai non invecchia, anzi acquista novo splendore quanto più crescono nel mondo la signoria dell'intelletto e l'amore del Vero. — Sarebbe un'esagerazione l'applicare ad essa il detto di Cicerone: ''Meliora sunt ea quæ''<noinclude> <references/></noinclude> anbuvo8f3eibsh3aveewt5ystmfn8zg Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/8 102 5830 64379 30633 2018-06-30T12:42:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''natura, quam quæ arte perfecta sunt. (Nat Deor. I);'' ma si può ben dire con lui: ''Omnia quæ secundum naturam sunt, æstimatione digna sunt (De Finibus. III. 16);'' e con Ovidio: ''Utile doctrinis præbere senilibus aures.'' Di sentenze e passi di antichi scrittori, cominciando da Esiodo, saranno sparsi, non sopracarichi, i capitoli di questa Raccolta; i savi famosi confermeranno i detti dei savi ignoti, che son graditi a quanti, beati di una bona ed elevata coscienza, godono di sentirla superiore o conforme a quella primitiva dell'umana famiglia. :''Venezia, Novembre 1881'' ::::::::::::::::{{Sc|C. Pasqualigo}}<noinclude> <references/></noinclude> le2itft8ccqst6b3ioh9zupu3ihwl4k Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/2 102 5831 72010 61915 2022-03-24T14:28:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Edizione protetta dalle Leggi vigenti, avendosi adempito a quanti in esse prescritto.''<noinclude> <references/></noinclude> nco6l7cg2lg8w5p2hbm4jtyr0xj29we Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/4 102 5832 61918 31378 2018-06-30T12:26:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/5 102 5833 59753 53122 2017-08-23T08:16:58Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|A CHI LEGGE}}}} {{xx-larger|O}}ra per la prima volta si presentano al pubblico insieme raccolte queste Poesie, che senza far onta alla verità possiamo asserire di avere quasi strappate dalle mani del loro chiarissimo Autore. Chiunque ama le amene fantasie di [[:it:w:Anacreonte|Anacreonte]], i vivi sali di [[:it:w:Esopo|Esopo]], le tenere pitture di [[:it:Mosco (poeta)|Mosco]] e di [[:it:w:Teocrito|Teocrito]]; e chiunque ha vaghezza di vedere al vivo dipinti e costumi e passioni e caratteri e la più amabile giovialità avrà di che soddisfarsi colla lettura delle inimitabili ''Canzonette'' che si troveranno raccolte in [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 1|questo primo volume]]; degli ''Apologhi'', e<noinclude> <references/></noinclude> p3lab1ct7db5smabo19tgu8x1k28qk3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/6 102 5834 68830 68433 2020-03-24T14:33:39Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>degl'''Idillj'' che formeranno il [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 2|secondo volume]], e delle ''[[Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine|Stagioni Cittadinesche e Campestri]]'' che daranno materia al [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 3|terzo ed ultimo volume]]. Il peregrino ingegno dell'Autore sta ora occupandosi in opere di maggior polso, le quali arricchiranno di sempre nuovi e preziosi tesori il veneziano dialetto, così nato fatto per l'armonia da meritarsi il sorriso più puro delle Grazie sotto il cielo italiano.<noinclude> <references/></noinclude> lc7cobu4jdncstc3gy9turprlg89vf6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/7 102 5835 61920 53123 2018-06-30T12:26:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|CANZONETTE }}}}<noinclude> <references/></noinclude> tkpaavbi48l0rcrdb0iuxex0438vs4k Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/6 102 5836 62236 31428 2018-06-30T12:28:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/8 102 5837 61924 31380 2018-06-30T12:26:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/2 102 5838 61936 31385 2018-06-30T12:26:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/2 102 5839 62244 31433 2018-06-30T12:28:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/109 102 5840 64037 31594 2018-06-30T12:38:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/4 102 5841 61937 31386 2018-06-30T12:26:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/110 102 5842 64039 31595 2018-06-30T12:38:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/4 102 5843 62245 31434 2018-06-30T12:28:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/111 102 5844 64040 31596 2018-06-30T12:38:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/5 102 5845 65959 65650 2018-12-07T13:37:29Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|NOTIZIE}} DI ANGELO MARIA LABIA}} {{xx-larger|D}}i questo svegliatissimo ingegno Veneziano, che fece molto onore alla patria letteratura, pochissime notizie si sono potute raccogliere. Appartenne ad una cospicua famiglia del patriziato, ed ebbe i suoi natali in Venezia nel dì 6 aprile 1709 da Gio. Francesco Labia senatore, e dalla nobilissima dama Maria Civran. Per vivere in una filosofica oscurità e dedicarsi agli studj ed alle amene lettere latine e italiane evitò di prendere posto negli affari della sua Repubblica, e vestì collare di Abate, il che non gl’impedì punto d’incontrare nozze legittime con una sposa di rango al suo inferiore. Che fosse<noinclude></noinclude> 4zmr8rfy44gbbrt3t7f2czb3dv4168k Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/112 102 5846 61364 30346 2018-06-13T18:22:55Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><div style="width:16em; text-align:left"> Li presenti due Volumi si antepongono alla [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano|Collezione]] formata in 12 Vol. Il prezzo per gli Associati resta stabilito in L. 1 lt. per ogni Volume. Non si vende separatamente veruna delle Opere che in questa Raccolta sono comprese. </div></div><noinclude> <references/></noinclude> 3j23h9lsmxdgfrrotd7g7b3x44kpetm Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/6 102 5847 65960 65651 2018-12-07T13:37:37Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>uomo di calda fantasia, di prontezza d’ingegno, e di cuore repubblicano lo dimostrano i pochi, ma a parer nostro leggiadri Sonetti che qui pubblichiamo. Che fosse di rettitudine religiosa e di tenace proposito nelle sue opinioni lo dimostra la bella ''[[Arringa sul Decreto di Abolizione de' Frati|Arringa al Senato]]'' che susseguita ai Sonetti; mirabile per la naturalezza con cui è dettata, facendo sì che appena possa il lettore accorgersi d’essere essa legata alla terza rima. Possono i ''Sonetti'' e l<nowiki>’</nowiki>''Arringa'' pubblicarsi ora per la prima volta, tolte essendo quelle prudenti cautele che si rendevano indispensabili un mezzo secolo addietro; e noi siamo assai grati al dottissimo Monsig. Giambattista Rossi Can. Arciprete della Cattedrale di Treviso, il quale secondando le istanze dell’egregio sig. Petronio Maria Canali, benemerito di questa nostra Raccolta, cedette a graziosa prestanza un manoscritto dall’autore medesimo postillato. L<nowiki>’</nowiki>''Arringa'' non è mai stata condotta a compimento, e dopo<noinclude></noinclude> p889659azhoq1jatwk15prthawxa6ml Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/2 102 5848 62266 31436 2018-06-30T12:28:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/7 102 5849 65961 65652 2018-12-07T13:37:43Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>l’ultimo verso si legge: ''L’Autore di più non scrisse;'' e ciò di suo proprio pugno. Meriterebbero pubblica luce altresì molti suoi Componimenti satirici dettati nella lingua del Lazio. Compì Angelo Maria Labia la sua mortale carriera nel dì 7 di settembre 1775 in età di 66 anni. Molte altre Poesie ch’egli scrisse andarono fatalmente disperse.<noinclude></noinclude> bhmz2qhn4iuv9rzh64ta9d8o1i99i0w Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/2 102 5850 64047 31598 2018-06-30T12:38:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/4 102 5851 64068 31599 2018-06-30T12:38:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/4 102 5852 62269 31437 2018-06-30T12:28:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/2 102 5853 61948 31391 2018-06-30T12:26:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/4 102 5854 61949 31392 2018-06-30T12:26:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/5 102 5855 61638 61049 2018-06-14T19:07:15Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"> <br> <span style="font-size:200%">POESIE </span> DELL'AB. <big>ANGELO MARIA BARBARO</big> </div><noinclude> <references/></noinclude> 0u6ihjwlh2p5fra8qtrzz496kefyc4b Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/6 102 5856 61953 31395 2018-06-30T12:26:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/106 102 5857 64136 31602 2018-06-30T12:38:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/107 102 5858 64137 31603 2018-06-30T12:38:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/108 102 5859 61370 30449 2018-06-13T18:22:58Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><div style="width:16em; text-align:left"> Li presenti due Volumi si antepongono alla [[Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano|Collezione]] formata in 12 Vol. Il prezzo per gli Associati resta stabilito in L. 1 lt. per ogni Volume. Non si vende separatamente veruna delle Opere che in questa Raccolta sono comprese. </div></div><noinclude> <references/></noinclude> 3j23h9lsmxdgfrrotd7g7b3x44kpetm Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/2 102 5860 64140 31605 2018-06-30T12:38:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/4 102 5861 64141 31606 2018-06-30T12:38:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/2 102 5862 61974 31400 2018-06-30T12:26:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/4 102 5863 61985 31401 2018-06-30T12:26:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/2 102 5864 61993 31403 2018-06-30T12:26:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/4 102 5865 61994 31404 2018-06-30T12:26:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/5 102 5866 61995 53146 2018-06-30T12:26:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|APOLOGHI }}}}<noinclude> <references/></noinclude> 099m8vimeyl8ib95ts6sxekktboxbpt Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/6 102 5867 61996 31405 2018-06-30T12:27:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/2 102 5868 62000 31408 2018-06-30T12:27:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/4 102 5869 62001 31409 2018-06-30T12:27:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/5 102 5870 61064 29273 2018-06-13T18:21:07Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> LE QUATTRO STAGIONI <big>CAMPESTRI </big> E <big>CITTADINE </big> </div> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 332f17xxhq28jn0pr4kci43r23to3vu Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/6 102 5871 62002 31410 2018-06-30T12:27:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/10 102 5872 62003 31411 2018-06-30T12:27:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/114 102 5873 62017 31412 2018-06-30T12:27:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/12 102 5874 62022 31413 2018-06-30T12:27:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/2 102 5875 62041 31414 2018-06-30T12:27:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/4 102 5876 62063 31415 2018-06-30T12:27:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/2 102 5877 62134 31416 2018-06-30T12:27:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/4 102 5878 62139 31419 2018-06-30T12:27:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/5 102 5879 59633 29398 2017-08-01T08:06:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{xx-larger|EL VIN FRIULARO}}}} {{Centra|{{larger|DE BAGNOLI}}}} {{Centra|{{larger|''D I T I R A M B O''}}}} {{Centra|{{x-larger|DI ANDREA PASTÒ}}}}<noinclude> <references/></noinclude> s12q7zf5knpqtn0ac4lcas8wzhxdqsv Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/6 102 5880 62157 31420 2018-06-30T12:27:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/2 102 5881 62204 31423 2018-06-30T12:28:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/4 102 5882 62220 31424 2018-06-30T12:28:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/8 102 5883 62232 31425 2018-06-30T12:28:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/2 102 5884 62234 31426 2018-06-30T12:28:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/4 102 5885 62235 31427 2018-06-30T12:28:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/5 102 5886 61077 29445 2018-06-13T18:21:12Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> <span style="font-size:150%">I L </span> <span style="font-size:200%">BRIGLIADORO </span> <span style="font-size:150%">F A V O L A&nbsp;&nbsp;&nbsp;C H I N E S E </span> PARTI DUE </div> </poem><noinclude> <references/></noinclude> a6r1da1vs13oinhqlkcpeh2wkqvgsqe Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/46 102 5887 62270 31438 2018-06-30T12:28:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/47 102 5888 66577 61632 2019-11-24T14:45:57Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude>{{Centra|<big>CAPITOLO </big> PER VESTIZIONE <big>DI UNA MONACA VENDRAMIN </big>}}<noinclude> <references/></noinclude> el7vatv7w46et85xlofdjfov74bincn Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/48 102 5889 62271 31439 2018-06-30T12:28:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/8 102 5890 62277 31440 2018-06-30T12:28:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/10 102 5891 62264 31435 2018-06-30T12:28:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/8 102 5892 61942 31388 2018-06-30T12:26:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/9 102 5893 65653 61943 2018-11-25T10:58:00Z OrbiliusMagister 31 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Centra|{{larger|SONETTI}}}}<noinclude> <references/></noinclude> qotlfbsbrjmjqwdyr81fh94qqbqiz73 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/10 102 5894 61932 31384 2018-06-30T12:26:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/10 102 5895 61944 31389 2018-06-30T12:26:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/8 102 5896 61992 31402 2018-06-30T12:26:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/7 102 5897 70050 61633 2020-07-24T16:14:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<big>LA MOMOLETA</big> ''CANTATA'' <big>D'INCERTO AUTORE</big>}}<noinclude> <references/></noinclude> p4wgrjwpqpf632vv0xk2uxnjmfzvfdn Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/12 102 5898 64139 31604 2018-06-30T12:38:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/88 102 5899 64146 31608 2018-06-30T12:39:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/86 102 5900 64145 31607 2018-06-30T12:38:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/86 102 5901 64117 31601 2018-06-30T12:38:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/84 102 5902 64115 31600 2018-06-30T12:38:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Saggio del dialetto vicentino.djvu/3 102 5903 64921 31047 2018-06-30T12:47:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div align="center"> PREFAZIONE </div> <big>'''H'''</big>o raccolto per ordine alfabetico due grossi volumi di voci usate a Vicenza e nel suo Territorio. I nomi geografici o topici, le voci contadinesche, le urbane, le moderne, le antiche, tutte hanno ed ebbero ingresso nella mia congrega; quelle solo escludendo, a cui nulla seppi aggiungere dopo che furono registrate nei Lessici del Patriarchi e del Boerio. Quest’ampio tesoro di vocaboli, fatto sopra sì vasto disegno, benchè oggidì cresciuto assai, è piccola cosa in confronto di quello che riuscirebbe s’io potessi valermi di tutti i materiali che desidero. Ogni villaggio ha le voci sue proprie, come di molte me ne hanno fatto fede i Summarioni censuarj. Ogni archivio delle nostre vecchie famiglie trova ne’ suoi cartabelli, scritti dagli antenati nostri nella semplicità delle loro costumanze, voci oggidì inusate al domestico consorzio e commemorative d’usi e d’industrie, e di agi economici interessanti e perdutisi. L’idea di costruire un Dizionario di un dialetto Vicentino, singolare nella sua essenza, non venne mai nel mio capo. Le poche differenze della pronunzia usata a Vicenza da quella di Venezia, e le voci novelle che si odono in essa città non costituiscono un linguaggio sì particolare fra noi da dirlo nemmeno un suddialetto del Veneto. Non è che da poco tempo avvenuto che alcuni scrittori Vicentini si persuasero, per troppo zelo di autonomia, parmi, intitolare le Opere loro ''scritte in Visentin''. Questa denominazione non era conosciuta nella letteratura dei nostri padri. Essi scriveano il Veneto ed il Pavan. È vero ch’essi con queste parole intendevano tutt’uno il parlar di Vicenza, salvo la differenza dell’urbano dal rustico; ma è utile tener conto del come lo chiamavano per adocchiare la tradizione che ce ne ricorda la provenienza. In ambe queste classi i Vicentini hanno scrittori non ispregevoli. Io non separai l’una dall’altra, e registrai le voci come mi venivano all’uopo, purchè avessi certezza ch’erano scritte o parlate da penna o da lingua<noinclude> <references/></noinclude> oyuooawpa619sho1w7dz6at77ktxdqb Pagina:Saggio del dialetto vicentino.djvu/4 102 5904 64923 31048 2018-06-30T12:47:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Vicentina. Il farne distinzione era opera difficile ed è, perchè deboli sono gli studj preparatori. Il Veneto è ricco di libri teoretici; il Pavan n’è privo. Ove le leggi di questo non sieno conosciute, come si fa a distinguerlo di colpo in un paese ov’è misto ad un altro? Il Patriarchi e il Brunacci, che raccolsero le leggi e le origini di quello di Padova, fanno cadere in errore chi credesse ch’essi trattassero il Pavan di cui parlo. Essi nelle loro Opere cercarono solo l’origine e le regole del dialetto Veneto in Padova; essi non si degnarono nemmeno di registrare la voce ''Pava'' e tradurcela. Io credo essere il Pavan un dialetto anteriore al Veneto, guastato, raffazzonato da esso; ma che in origine si fondi su quello che parlarono gli Euganei e gli Etruschi, veri antenati del presente villico Patavino e Vicentino. Lo studio di questo dialetto porterà a belle conseguenze chi Io condurrà di pari passo alle lingue antilatine; e benchè difficile il frutto da ottenersi, non è impossibile, essendoci tramandati monumenti del Pavan da chi lo scrisse in tutti i tempi moderni, e per la tenacità dei contadini a conservare i suoni in uno al significato delle voci dei loro progenitori, ancora in gran parte esistente. Questa catena d’idee cominciò ad inanellarsi in me dopo l’accidente che mi avvenne d’incontrarmi in alcune Iscrizioni Etrusche negli antri dei colli Berici. Io pensai che vi potrebbe essere affinità e parentela fra quelle cifre incomprensibili, ma sillababili, scolpite sui macigni, e le voci goffe, bistorte, eruttate dalle gole ispide dei montanari, il cui significato è preciso sì, ma d’ignota radice. Questo proposito mio non era nè strano, nè nuovo. Il Lanzi ne avea inculcato l’utilità agli Etruscisti. Incominciai dai nomi propri dei luoghi, e conobbi subito che il mio lavoro non era perduto all’intelligenza; imperciocchè osservai la costanza di un nome apparentemente di nessun significato affisso ad un carattere fisico costantemente lo stesso. La bisogna, dissi allora, non può mancare di crescere, ove non manchi la fatica e la critica. L’antichità delle voci che segnano i nomi proprj dei paesi non è da porsi in dubbio per altissima; il Cristianesimo ce n’è mallevadore per quei molti che ce ne ha conservato. Immemorabile è il tempo in cui il nome di un Santo fu aggiunto ai primitivi di molti luoghi. ''S. Pietro in Gorzone, S. Pietro in Trigogna, S. Vito in Leguzzano'' ci fanno fede che Gorzone, Trigogna e Leguzzano sono più antichi dei Santi che oggidì li distinguono. Che poi gli Etruschi conoscessero i nomi dei paesi, e quasi come noi li scrivessero, gli esempj trovati di ''Tesin, Laris, Ponzano'' nei paesi che ricordano ce ne assicurano.<noinclude> <references/></noinclude> rh0o4htg4erojh7kd7kgliwyogxd9jp Pagina:Saggio del dialetto vicentino.djvu/1 102 5905 60210 59919 2018-04-24T18:14:29Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div align="center"> <big><big>SAGGIO</big></big> {{Sc|del}} <big>DIALETTO VICENTINO,</big> UNO DEI VENETI, {{Sc|ossia}} RACCOLTA DI VOCI USATE A VICENZA. {{Sc|per servire alla storia del suo popolo}}<br />{{Sc|e della sua civiltà.}} ESTRATTO D’OPERA ASSAI MAGGIORE {{Sc|di}} <big>GIOVANNI DA SCHIO</big> </div> [[File:Saggio del dialetto vicentino (page 1 crop).jpg|150px|center]] <div align="center"> <big>PADOVA</big> co’ tipi di Angelo Sicca 1855 {{smaller|{{Sc|giorgio franz in monaco}}}} </div><noinclude> <references/></noinclude> 461geqwutxm3d0oyotvrjbv1wkhtufl Pagina:Saggio del dialetto vicentino.djvu/5 102 5906 64924 53886 2018-06-30T12:47:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{Centra|— 5 —}}</noinclude>Oltre il Pavan, il dialetto Veneto a Vicenza si modifica alle volte per un altro ingrediente che vi s’intrude. È questo il Cimbro, lingua Teutonica che va tuttogiorno dileguandosi dai nostri monti e dai nostri piani, ma che ciò nulla ostante ha lasciato nei nostri mercati segni diversi. Non isconobbi la grande utilità che tutti i Vocabolaristi filosofi sanno cogliere in lavori di simil fatta, per cui lasciato quasi da un lato l’antico scopo di essi, ch’era quello d’insegnare ai volgari la lingua nobile, mirano oggi a fare incetta delle voci che sono documenti storici di civiltà e di politica. I timori, le ire, le letizie, le superbie, le avventure di un popolo lasciano nella lingua sua alcuni vocaboli che, come le medaglie nei Gabinetti numismatici, ne conservano la memoria. Io sono troppo tenue letterato e filologo per vantarmi di avere cooperato un nonnulla a questo scopo, il più sublime a cui possa mirare un uomo dotto. Se qualche volta lo raggiunsi, spero che il lettore me ne saprà grado. Io teneva nascosta questa fatica, e solo ne diedi indizio ove mi ha giovato ad altri esperimenti archeologici, co’ quali ho importunato alla stampa gli amici e mecenati miei; ma tre avvenimenti mi avvertirono ch’io diffidava a torto sull’importanza grande del mio lavoro. Mi avvidi da essi che il raccogliere le voci del mio paese era una nobile ed utile impresa, la quale non solo aggiungeva al Dizionario della illustre famiglia dei Veneti una eletta Appendice, ma illuminava eziandio la storia della imaginazione dei popoli, ed il processo logico e sentimentale della civiltà. Il primo di questi avvenimenti si fu l’arrivo in Vicenza di un Principe Napoleonide, incettatore di libri di simil fatta, e che parti da essa città a mani vuote, vergognandosene i cultori tutti dei nostri studj patrj. Il secondo fu il bel libretto del sig. Gabriele Rosa intitolato ''Documenti storici tratti dai vocaboli del dialetto del Lago d’Iseo'', il quale mi convinse della più bella utilità che trar si possa dai monumenti vocali, e della ragione della fatica mia, fatta proprio sul suo disegno. Il terzo fu il ''Saggio dei dialetti Gallo-Italici'' del signor B. Biondelli, dal quale è chiaro conoscere come si squarci il velo dei tempi studiando l’uso intellettuale e fonetico di un dialetto. Stimolato da questi avvenimenti, pensai non di publicare l’Opera mia, poichè troppo vasta impresa sarebbe stata, e troppo inutile certo il porre sott occhio al lettore im infinito numero di parole d'oscura origine, e non ripassate dal coltello anatomico dell’analisi, o dal pressojo della sintassi, consolidate per cosi dire, agli occhi di un sistema o di un altro: piante secche, inutili a mostrarsi, ove non si dica la ragione o l’autore della loro<noinclude> <references/></noinclude> tqcb65i5nda8y3ee69gamum8onpxehm Pagina:Saggio del dialetto vicentino.djvu/2 102 5907 64920 31908 2018-06-30T12:47:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> guc5vjehodlljabmw18225qj6z3sm9f Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/5 102 5908 62908 31480 2018-06-30T12:31:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/6 102 5909 62918 31482 2018-06-30T12:31:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/7 102 5910 62929 31483 2018-06-30T12:31:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/27 102 5911 62884 31477 2018-06-30T12:31:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/216 102 5912 62878 53210 2018-06-30T12:31:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|INDICE DE' SONETTI.}}}} {{RigaIndice|''[[:it:Il vespaio stuzzicato/Che sia l'Avarizia d'ogni vizio il peggiore|Che sia l'Avarizia d'ogni vizio il peggiore]]. Sonetto'' 1.|C.&nbsp;13}} {{RigaIndice|''[[:it:Il vespaio stuzzicato/Che'l vero Amico sia il miglior Amante d'ogni altro|Che'l vero Amico sia il miglior Amante d'ogni altro]]. Sonetto'' 2.|C.&nbsp;27}} {{RigaIndice|''[[:it:Il vespaio stuzzicato/Che deve da l'Huom savio sopra ogn'altra cosa pregiarsi la libertà|Che deve da l'Huom savio sopra ogn'altra cosa pregiarsi la libertà]]. Sonetto'' 3.|C.&nbsp;43}} {{RigaIndice|''[[:it:Il vespaio stuzzicato/Che frà Mortali non v'è fortuna|Che frà Mortali non v'è fortuna]]. Son.'' 4.|C.&nbsp;56}} {{RigaIndice|''[[:it:Il vespaio stuzzicato/Fragilità dell'humana vita|Fragilità dell'humana vita]]. Sonetto'' 5.|C.&nbsp;71}} {{RigaIndice|''[[:it:Il vespaio stuzzicato/Sapiens dominabitur astris|Sapiens dominabitur astris]]. Sonetto'' 6.|C.&nbsp;85}} {{RigaIndice|''[[:it:Il vespaio stuzzicato/A Consigliero importuno|A Consigliero importuno]]. Sonetto'' 7.|C.&nbsp;99}} {{RigaIndice|''[[:it:Il vespaio stuzzicato/Che vana è per il più l'opinione dell'honore|Che vana è per il più l'opinione dell'honore]]. Sonetto'' 8.|C.&nbsp;114}} {{RigaIndice|''[[:it:Il vespaio stuzzicato/Non v'è perdita maggiore della perdita del tempo|Non v'è perdita maggiore della perdita del tempo]]. Sonetto'' 9.|C.&nbsp;129}} {{RigaIndice|''[[:it:Il vespaio stuzzicato/A lingua maledica|A lingua maledica]]. Sonetto'' 10.|C.&nbsp;145}} {{RigaIndice|''[[:it:Il vespaio stuzzicato/Vanità de gli Amanti|Vanità de gli Amanti]]. Son.'' 11.|C.&nbsp;160}} {{RigaIndice|''[[:it:Il vespaio stuzzicato/Condizione de gli Ammogliati|Condizione de gli Ammogliati]]. Son.'' 12.|C.&nbsp;183}}<noinclude> <references/></noinclude> 5lczq18egxaz9btcwgd7wxochuejmqb Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/215 102 5913 62877 53211 2018-06-30T12:31:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|INDICE DELLE SATIRE.}}}} {{RigaIndice|''[[De l'Avarizia|Dell'Avarizia]]. Satira prima.''|C. 1.}} {{RigaIndice|''[[Delle simulate Amicizie]]. Sat.'' 2.|C. 14.}} {{RigaIndice|''[[De i tumulti delle Città, e della quiete della vita solitaria]]. Satira'' 3.|C. 28}} {{RigaIndice|''[[De i Malcontenti della Fortuna]]. Sat.'' 4.|C. 44}} {{RigaIndice|''[[Della schiettezza del viver primo, e del lusso de i secoli moderni]]. Satira'' 5.|C. 57}} {{RigaIndice|''[[Delle osservazioni superstiziose del Volgo]]. Sat.'' 6.|Carte 72.}} {{RigaIndice|''[[Della importunità dei Consigli|Dell'importunità de i Consigli]]. Sat.'' 7|C. 86}} {{RigaIndice|''[[Della vanità dell'usanze, e delle false opinioni dell'honore]]. Sat.'' 8.|C. 100}} {{RigaIndice|''[[Dell'Inerzia, e perdita del tempo]]. Sat.'' 9.|C. 115}} {{RigaIndice|''[[Delle fastidiose detrazioni, e maledicenze delle Donne]]. Sat.'' 10.|C. 130}} {{RigaIndice|''[[Delle importunità de gli Amanti|Dell'importunità degli Amanti]]. Sat.'' 11.|C. 146}} {{RigaIndice|''[[De' Matrimonii disuniti|De i Matrimoni disuniti]]. Sat.'' 12.|C. 161}}<noinclude> <references/></noinclude> 9zzygus9ee2ods3uhn9anhfv1fns6pd Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/41 102 5914 62899 31479 2018-06-30T12:31:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/57 102 5915 62916 31481 2018-06-30T12:31:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/85 102 5916 62946 31486 2018-06-30T12:31:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/99 102 5917 62961 31488 2018-06-30T12:31:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/8 102 5918 62940 31485 2018-06-30T12:31:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/9 102 5919 62951 31487 2018-06-30T12:31:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/10 102 5920 62750 31461 2018-06-30T12:30:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/76 102 5921 61999 31407 2018-06-30T12:27:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/75 102 5922 61998 53147 2018-06-30T12:27:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|IDILLJ}}}}<noinclude> <references/></noinclude> reug6aawn1pk5k3lmkab4z1s7jlb2gc Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/74 102 5923 61997 31406 2018-06-30T12:27:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/80 102 5924 61925 31381 2018-06-30T12:26:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/79 102 5925 61039 29158 2018-06-13T18:20:57Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"> LE <span style="font-size:150%">QUATTRO</span> <span style="font-size:200%">STAGIONI</span> </div><noinclude> <references/></noinclude> ql43aotj77clbgs5f0i6l6zqs2m986t Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/78 102 5926 61923 31379 2018-06-30T12:26:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/98 102 5927 61931 31383 2018-06-30T12:26:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/97 102 5928 61637 61040 2018-06-14T19:06:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"> <br> <span style="font-size:200%">INNO</span> ALLA <span style="font-size:200%">MORTE</span> </div><noinclude> <references/></noinclude> mrys3ct63nmei1wbwj84uah2j09jr05 Pagina:La Venetiana.djvu/10 102 5929 62973 31492 2018-06-30T12:32:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>[[File:La Venetiana pagina 10.png|400px|center]]<noinclude> <references/></noinclude> 0ijdono9cb35ygzshau7xvtissnyqm4 Pagina:El marìo cortesan.djvu/4 102 5930 69433 55967 2020-06-18T12:46:41Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="C.R." /></noinclude> {{Centra|{{larger|''VIDIT''}}}} {{outdent|''D. Alexander Sangalii Clericus Regularis Sancti Paulli, & in Ecclesia Metropolitana Bononiæ Pœnitentiarius pro Eminentissimo & Reverendissimo Domino D. ANDREA Cardinali JOANNETTO Ordinis S. Benedicti Congregationis Camaldulensis, Archiepiscopo Bononiæ, & Sacri Romani Imperii Principe.''}} {{centra|''Die 12. Octobris 1787.''}} {{centra|<big>''REIMPRIMATUR.''</big>}} {{outdent|''Fr. Aloysius Maria Ceruti Vicarius Generalis S. Officii Bononiæ.''}}<noinclude> <references/></noinclude> ejkl1y1e2gibkn97d6ebdu84xplbgei Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/7 102 5931 66390 61051 2019-10-05T16:53:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|NOTIZIE}}}} {{Centra|{{smaller|INTORNO ALL'AB.}}}} {{Centra|{{larger|{{Ac|Angelo Maria Barbaro|ANGELO MARIA BARBARO.}}}}}} {{xxx-larger|Q}}uest'uomo di strano umore ebbe i natali il dì 9 febbrajo 1726 in Portogruaro da Bernardo Barbaro Patrizio Veneto, ch'ivi era allora Podestà, e da donna non nobile. Non potendo per le patrie Costituzioni venir ammesso al Maggior Consiglio egli indossò le vesti del Sacerdozio, al cui stato forse non avea la miglior propensione. Essendo stato educato alle lettere, e sortito avendo dalla natura un vivacissimo ingegno, si adoprò, e riuscì a migliorarsi i mezzi di sussistenza con uffizj affidatigli dal Governo, spendendo poi le ore di ozio tra le Muse, che gli prestavano spontanee i sali e<noinclude> <references/></noinclude> amu1eulg65vjb4pfpoaeja7q77rzzka Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/8 102 5932 66393 61957 2019-10-05T17:02:31Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>le grazie del patrio dialetto. Ogni novelluzza narrata a un Caffè che di buon grado egli frequentava, ogni avvenimento cittadinesco aizzavano il suo prurito alla satira, e ne fan prova parecchie centinaja di Madrigali stizzosi da esso indirizzati al suo caro amico Francesco Liarca Segretario del Senato, i quali si conservano, con altre sue Poesie, nella doviziosissima Collezione di patrie lautezze fatta dall'egregio Patrizio sig. Teodoro Correr. È famoso in Venezia un Dramma del nostro Barbaro, intitolato ''Anna Erizzo in Costantinopoli'', scritto nel dialetto Veneto con rarissima leggiadria, ma che non dovrà mai pubblicarsi, campeggiandovi troppo per entro la satira e l'indecenza. Lo stesso dire si può di altri suoi Componimenti, fra quali a fatica si sono scelti que' pochi che in questo nostro Volume veggono ora per la prima volta la luce. Erano all'autore familiari le mordaci risposte ed i frizzi, ma sfuggitegli appena di<noinclude> <references/></noinclude> o3x7dmnpcgwf287f364ku9d9wakkhbp Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/9 102 5933 68245 66392 2020-03-10T18:07:10Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>bocca ne sentiva egli stesso vivissimo dispiacere; e parendogli d'essere per questa causa venuto in ira a' suoi concittadini non si fidava di camminare solitario durante la notte, e teneasi sempre a lato un fido e ben armato dimestico, per lo che non di rado gli avvenne d'essere arrestato e maltrattato dalla sbirraglia. Sul finire della sua mortale carriera egli diventò sordo talmente da non poter introdurre all'orecchio il suono della voce che per un tubo. Gracile e trascurato nei metodi di un buon regime non visse che anni 53, e mancò in patria nel dì 23 marzo 1779. Il Padre di lui erasi con buona riuscita esercitato nella Poesia vernacola, e Fratello (ch'egli fu) di {{Ac|Cornelia Barbaro Gritti}}, e Zio materno di {{Ac|Francesco Gritti}}, s'è già veduto nel corso di questa Raccolta quanto tutto un tal parentado del poetare nel dialetto nostro riuscito sia benemerito.<noinclude> <references/></noinclude> tua1of013ubuuvj7nvysrmip4bf71p5 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/5 102 5934 68242 61986 2020-03-10T18:03:47Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|PREFAZIONE}}}} {{xxx-larger|I}} Componimenti che si racchiudono in questo duodecimo Volumetto sono di quello stile dimesso che altri chiamerebbe schiesonico, altri barcarolesco, o plebeo, e che sono meglio di ogni altro a portata di godere della favorevole aura della moltitudine. Il vernacolo veneziano è ricchissimo in questo genere di poesìe, e si sono negli scorsi tempi distinti fra gli altri un {{Ac|Paolo Briti|Paolo Britti}} ed un Santo Pagozzi. Anche tra i poeti di questo stile è poi surto il classico autore in {{Ac|Giovanni Pozzobon|Gio. Pozzobon}}; detto lo Schieson da Treviso, e venne finalmente a gareggiare con esso per fertilità di fantasia e per amena facilità il vivente {{Ac|Giovanni Battista Bada|Gio. Battista Bada}}, l'uno e l'altro autori di<noinclude> <references/></noinclude> fyr0vhqdy0rvvgv6nn0y2cr5hx958a2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/6 102 5935 61987 40558 2018-06-30T12:26:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>opere impresse in parecchi volumi. Non dubitiamo che verrà bene accolta l'ultima nostra scelta, con cui noi intendiamo di dare compimento alla Raccolta di alcune delle migliori Poesìe che nel dialetto veneziano si sieno scritte.<noinclude> <references/></noinclude> egz908shaay90zjcdikda4n7ef5r0pi Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/86 102 5936 62243 31432 2018-06-30T12:28:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/85 102 5937 66560 66559 2019-11-06T14:03:15Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{xxx-larger|C}}onfidiamo di non fare cosa discara all'{{Ac|Pietro Sala|egregio Autore}} pubblicando ora per la prima volta questo suo spiritoso Capitolo. Potremo con esso apprestare a' nostri Lettori quella continuazione di piacere che viene prodotta dall'esame di un poetico componimento dettato colle vere regole del più fino buon gusto.<noinclude> <references/></noinclude> dtn1axl9ozchko0tn3aq5z46t0z3a6v Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/84 102 5938 62241 31431 2018-06-30T12:28:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/83 102 5939 61079 29455 2018-06-13T18:21:13Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem><div style="text-align:center"> <big>CAPITOLO PER ACCADEMIA</big> DELL'AVV. <big>PIETRO SALA</big> </div></poem><noinclude> <references/></noinclude> af9tvpzt9er16dg3b7yl3b3u9wxupvp Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/74 102 5940 62239 31430 2018-06-30T12:28:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/73 102 5941 62238 40594 2018-06-30T12:28:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Dobbiamo alla gentile condiscendenza dell'{{Ac|Benedetto Giovanelli|Autore}} la permissione d'inserire a questo luogo i pochi Sonetti seguenti che di leggieri si troveranno conditi e di attico sale, e di perspicuità di pensiere, e di poetica leggiadria.<noinclude> <references/></noinclude> cw9o8ml0e4j4fdl45vvwiofek7bjsxx Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/72 102 5942 62237 31429 2018-06-30T12:28:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/71 102 5943 61078 29446 2018-06-13T18:21:12Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"> <big>SONETTI</big> DI <big>BENEDETTO GIOVANELLI</big> </div><noinclude> <references/></noinclude> 2p35g0tq9wfewl9bfennglr6gcrwnzh Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/34 102 5944 62135 31417 2018-06-30T12:27:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/35 102 5945 72233 61070 2022-03-25T10:57:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><poem> <big>LA POLENTA</big> <big>''SCHERZO DITIRAMBICO''</big> <small>DELL'AUTORE STESSO</small> <big>DEL VIN FRIULARO</big> </poem></div><noinclude> <references/></noinclude> dhbq0w50yyyeocryhmcz9cemyyxq5en Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/36 102 5946 62136 31418 2018-06-30T12:27:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/61 102 5947 72200 61071 2022-03-24T16:22:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><poem> <big>I OSELETI</big> <big>''CAPRICIO DITIRAMBICO''</big> DI <big>AUTORE ANONIMO</big> </poem></div><noinclude> <references/></noinclude> tdgrsamyp7zx0siod9n3z9wjwaajjs4 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/62 102 5948 62159 31421 2018-06-30T12:27:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/87 102 5949 72205 61072 2022-03-24T16:23:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem><div style="text-align:center"> <big>LA ZUCA ''DITIRAMBO''</big> DEL CO. AB. <big>MARC'ANTONIO CAVANIS</big> </div></poem><noinclude> <references/></noinclude> hte4nrvt7ateih1aogx26pi63qyihdk Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/88 102 5950 62182 31422 2018-06-30T12:27:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/75 102 5951 71474 59808 2021-05-12T12:27:11Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|AL CONTE}} {{Centra|{{larger|ALESSANDRO PEPOLI}}}} {{Centra|FAMOSO AURIGA}} <poem> {{xx-larger|S}}e 'l povero Fetonte fusse stà Capace come vu nel parar vìa; I sturioni de Po no gaverìa {{R|4}}L'ingorda fame a spale soe sazià. Mi mo, che vanto sempre verità, E che adular nissun mai poderìa, Sentì per mia opinion quel che dirìa {{R|8}}Su la vostra famosa abilità. Dirìa donca, che credo fermamente Che quelo de Fetonte, no sicuro, {{R|11}}Ma sucedeva un altro inconveniente; Che a forza de scuriar e tegnir duro, Come ve vedo far presentemente, {{R|14}}Ne fevi star quatr'ore prima a scuro. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1urmapcnwawkcf6bpa0aidnkup9wcef Pagina:La Venetiana.djvu/11 102 5952 69537 69527 2020-07-10T17:06:54Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{CSS|Venetiana}}{{Centra|{{letter-spacing|{{xx-larger|ATTO PRIMO}}}}}} {{Centra|{{x-larger|SCENA PRIMA.}}}} Cocalin, Stefanelo, Belina, Orseta, Zaneto, Momolo, Pachiera, Venetiana. Tuti à le fenestre; mà i Servidori sora le case. Cocalin. {{xxx-larger|S}}ignor Stefanelo? Maschere, maschere an? Stefan. Haveu sentìo Signor Cocalin quel bagordo carnevalesco, che criava maschere, maschere? haveu sentìo quei zimbani? quele nacare? quele campanele? quele pive sordine? ò che spassi, ò che potazzi. Cocalin. Hò sentìo pur massa, e si gongolo tuto; e ne saludo Signor Zaneto? Zanet. Vostro Signor Cocalin; e'l s'hà pur dao licentia de far carneval. Orseta. Signora Belina ve baso la man per mile volte colona: haveremo pur de i solazzi. Ohimè quando saroio in maschera? Belin. O cara Signora Orseta anca mi tuta me destruzo in pensarlo. Venet. Cape: la done xè come'l sparavier, co la sente à scorlar i sonagi la bulega tuta; havè sentio quei zimbani, e soni, e però sè tute alegre, e trepetizotole. Vostra per traverso Signor Pachiera, e nò respondè? ah can, ah crudelazzo, ah salvadesina da lazzo. Stefan. O bon, ò bon; he, he, eh; Pachiera in cervelo, nò andar miga in barca, che la scrizza così un giozeto con tì. Pach. Cape, ò l'hà dito ben; và, che per la toa fadiga ti meriti<noinclude> <references/></noinclude> cig9su4nogswfaqxe9w4n99dple4hvf Pagina:La Venetiana.djvu/12 102 5953 69538 62974 2020-07-10T17:08:54Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{CSS|Venetiana}}de sorbir dò vuovi de capon. Venet. Ti è cusì doto? l'è pecao, che la forca nò deventa una stagiera per pesarte, e saver quanto val la tò dotrina. Stefan. Eh, eh, eh. Cocalin. Eh, eh, eh. Ohimei, ohimei, custia me fà crepar da rider; dì pur via, che'l xè da carneval. Pach. Sì, sì, di pur via, mustazzo da romper ùn esercito de polmoni. Stefan. Daghela, daghela Venetiana; mò via, che stastu à far? Venet. Cosa voleu, che diga à sto zoco, da butar in pezzi dal tagia legne della Giustizia. Cocalin. O bon, ò bon, ò bon. Zaneto. Mo cari Signori, mi no credo, che se possa aldir più bel carneval de questo certissimo; mò cito, e vedo vegnir maschere. Stefan. Sì le vedeu? certo giubilo tuto. Zaneto. E le vedo senz'altro: e si le vien per stò canal. Belina. O Signora Orseta aliegramente. Orseta. Signora mi son tuta alegrezza. Cocalin. Aldì, aldì i soni; criemo ancà nù tutti; Viva viva Carneval. Stefan. Criemo. Viva Carneval. Viva Carneval; Viva, viva; ò quante barche, ò quante gondole infiorae, e infrascae de laurani, de olivi, de riose, e zensamini, e de moschete; nò par mo nel cuor de l'inverno, che semo da Primavera, tanto sti fiori someia al natural. Venet. Capuzzi, le xè ben bele. Pachie. Hastu Venetiana ochià quei Dolfini coi xè politi. Cocalin. Tasi zo, là piegora; varda che le xe zonte.<noinclude> <references/></noinclude> 6n747law310qzdeanf0l5umbnbmr936 Pagina:El marìo cortesan.djvu/6 102 5954 72090 72082 2022-03-24T15:00:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="C.R." /></noinclude><poem> <div style="text-align:center">SCENA II ''Giulia, e dette.''</div> ;Giul. :Coss'è questo sussurro? ;Ton. La musica ordinaria. :Sta donna longa un deo, che se vol dar dell'aria. :La s'è cazzada in testa d'aver ancuo vacanza! :No ghe scola che tegna. ;Mar. Mamma, me diol la panza. ;Ton. :No la ghe creda niente; busiara come 'l diavolo: :L'è un'ora, che per casa la fa ballar un piavolo. :St'altra quà l'è più piccola, ma più bona la xè, :Non tocca a mi de dirlo; ma so ben mi el perchè. :Se la vince anche questa, Lustrissima, m'impegno, :Presto presto la dopera anca con ella un legno. :Via da brava, Sioretta, in casa no se resta; :Che la Mamma no vol. ''in atto di condurla via.'' ;Ang. Mamma me diol la testa. ;Ton. :Uh! mi andarave zo pezo de Chiara matta, :E ghe daria dei schiaffi. ;Giul Perchè non l'hai tu fatta. :Che serve farla piangere? A scola andrà domane, :Già non dee guadagnarsi col suo lavoro il pane. ''in atto di partire.'' ;Ton. :E la va via con questa? ;Giul. Cosa ho da far con te? ;Ton. :Cusì l'arleva i fioi? ;Giul. Tocca pensarci a me. ;Ton. :Salla? El castiga matti da Bergamo è tornà. ;Giul. :Chi è questo? ;Ton. So Marìo. ;Giul. Quando? ;Ton. Mezz'ora fà. ;Giul. :Dov'è adesso? ;Ton. In mezà con do, che 'l g'ha trovai. ;Ton. :E viva le mugger, ma le mugger foreste; :Perchè le Veneziane no ghe ne fa de queste. :Dopo un anno che l'è senza el marido appresso, :La fa tutto sto strepito, perchè l'arriva adesso. :Fra ella, e so Cognade, che pur ze do pianzotte, :Ghe tanta diferenza, come dal dì alla notte. </poem><noinclude> <references/></noinclude> d4tjywey8w2o13hdykkuredzt0jii5l Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 1.djvu/16 102 5955 64043 31597 2018-06-30T12:38:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/2 102 5956 64354 31609 2018-06-30T12:41:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/527 102 5957 64365 31612 2018-06-30T12:42:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>[[File:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845 pagina 527.png|250px|center]]<noinclude> <references/></noinclude> hvjesnwk6rnal2hspa6ceeso7ce9h8e Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/2 102 5958 64679 31620 2018-06-30T12:45:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:L'acqua alta.djvu/3 102 5959 62964 31490 2018-06-30T12:32:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:L'acqua alta.djvu/1 102 5960 62962 31489 2018-06-30T12:32:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>[[File:L'acqua_alta_pagina_1.png|400px|center]]<noinclude> <references/></noinclude> 289hvll7bt3g03tsgz1tiubxouk29xi Pagina:L'acqua alta.djvu/2 102 5961 72279 61147 2022-03-25T11:10:37Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><poem> <span style="font-size:200%">L’ACQUA ALTA</span> <span style="font-size:120%">''OVVERO''</span> <span style="font-size:150%">LE NOZZE IN CASA</span> <span style="font-size:200%">DELL’AVARO</span> <span style="font-size:120%">COMMEDIA VENEZIANA in versi sciolti</span> <span style="font-size:150%">VENEZIA</span> <span style="font-size:120%">''APPRESSO GIAMMARIA BASSAGLIA'' M D C C L X I X ''Con Approvazione.''</span> </poem></div><noinclude> <references/></noinclude> 3k7vu4bk0uvs6417eg0worerg12o0nd Pagina:L'acqua alta.djvu/4 102 5962 72322 67282 2022-03-25T11:20:13Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><poem> A <span style="font-size:150%">SUA ECCELLENZA</span> ''IL CONTE DI'' <span style="font-size:150%">A. B. C. D. E. F. G.</span> ''MARCHESE DI'' <span style="font-size:150%">H. I. K. L. M. N. O.</span> ''BARONE DI'' <span style="font-size:120%">P. Q. R. S. T. U. V. X. Y. Z.</span> </poem> </div><noinclude> <references/></noinclude> ex26gzl2ldx1v1k4dukuvx9jz166rqx Pagina:L'acqua alta.djvu/5 102 5963 62965 31491 2018-06-30T12:32:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:L'acqua alta.djvu/29 102 5964 62963 53611 2018-06-30T12:32:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|P E R S O N A G G I.}}}} <poem> {{Sc|Sior Nadal}}, Vecchio Avaro, Padre di {{Sc|Anzoleta}}, destinata Sposa a {{Sc|Zaneto}}, Giovine geloso, figlio di {{Sc|Sior Matio}}, Vecchio benestante e di buon umore {{Sc|Siora Lugrezia}}, Cognata de Sior Nadal, Donna puntigliosa ed altera, Zia di {{Sc|Tonin}}, Giovine sciocco, Collegiale. {{Sc|Il Conte Asdrubale}}, Uomo pacifico e freddo, Cavaliere Servente della Siora Lugrezia. {{Sc|Lucieta}}, Cameriera della Siora Lugrezia. {{Sc|Giulio}}, Servitore de Sior Nadal. {{Sc|Pasqua}}, Massera de Sior Nadal. Un Servitore del Conte. Servitori della Locanda. Quattro Ciechi Suonatori di Violino. </poem> {{Centra|La Scena è in Venezia}}<noinclude> <references/></noinclude> hwn45lfrhhbf30csufe17w2rnnlqrc4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/2 102 5965 64577 31619 2018-06-30T12:44:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/2 102 5966 64417 31616 2018-06-30T12:43:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/2 102 5967 64821 31621 2018-06-30T12:46:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Soneti in dialeto venezian.djvu/2 102 5968 65286 40967 2018-06-30T12:49:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude>Nela stamparia de la Minerva Edit.<noinclude> <references/></noinclude> eeogn3yjrqt8vouod2rnwnn49fiiduy Pagina:Soneti in dialeto venezian.djvu/6 102 5969 65290 31629 2018-06-30T12:49:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/2 102 5970 63520 31563 2018-06-30T12:35:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/50 102 5971 61939 31387 2018-06-30T12:26:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:L'acqua alta.djvu/6 102 5972 55513 53213 2016-08-09T08:18:03Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|ECCELLENTISSIMO SIGNORE}}}} {{xxx-larger|U}}''Nico rampollo di una Famiglia di nobiltà più remota del Caos, gl'individui successivi della quale, checchè ne dicano le Istorie antiche e le moderne, furono tutti Paladini, Eroi, Semidei: costretto fino da' più teneri anni a gettar l'occhio sovra le immense Possessioni, che per diritto di sangue (diritto di gran lunga superiore o almeno più fortunato de' diritti di natura del rimanente degli''<noinclude> <references/></noinclude> 4047btzc5liawx0dl0w5ytxy0ok7685 Pagina:L'acqua alta.djvu/7 102 5973 56306 55514 2016-09-28T12:14:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Uomini) avevano un dì a pervenirVi: corteggiato sempre, com'è di dovere e di moda, da una folla di valentuomini, volgarmente Parassiti, Buffoni, e Ruffiani denominati: assorto in un vortice di piaceri tutti metafisici, come il Giuoco, il Bordello, e la Crapola, che non Vi lasciarono un momento di ozio; chi oserà farVi, Eccellentissimo Signore, un delitto di non avere imparato l'uso e il valore delle Lettere componenti l'italiano Alfabeto, che per colmo d'imbarazzo è una parola derivata dal Grego, linguaggio antico, rancido, rugginoso, e però indegno di occupare un momento le vostre acerbe e brillanti riflessioni moderne?'' ''Voi dunque non sapete leggere, ed io sarei 'l più temerario degli Uomini, e V'indurrei forse a rompere la {{Pt|Vo-|}}''<noinclude> <references/></noinclude> d1b5afdlugljfzkt0ow40k9zd4he1gb Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/84 102 5974 61926 31382 2018-06-30T12:26:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/11 102 5975 62761 31462 2018-06-30T12:31:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/12 102 5976 62772 31464 2018-06-30T12:31:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/13 102 5977 62783 31466 2018-06-30T12:31:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/75 102 5978 66998 66994 2020-02-27T09:03:14Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1"/>reditum prefatarum galearum, assecurandoque eas naves, et alia navigia, et bona mercatorum nostrorum; declaretur tamen ipsi vicecapitaneo, non esse nostre intentionis, quod deveniat ad guerram vel novitatem cum teucro, sed sicut prediximus, attendat ad assecurandum galeas, navigia et bona nostrorum, et etiam ad deffendendum civitatem Constantinopolis, casu quo, pro teucrum debellaretur. Si vero videretur majori parti predictorum, secure ire non posse Constantinopolim, propter nova que sentirent, in hoc casu, diferre debeant et expectare alias quatuor galeas nostras, capitaneo viro nobile Marco Geno milite, quas ordinavimus illuc se transferre debere. Quo casu volumus, quod omnes galee nostre predicte, esse debeant ad obedientiam dicti ser Marci capitanei, et omnibus suprascriptis, simul convenientibus, de novo deliberare debeant, quod agendum fuerit. Et si deliberabitur per majorem partem, quod prefate omnes galee cum securitate ire possint Constantinopolim, tunc prosequantur viagium suum, exequendo quantum superius dictum est, expectandoque reditum galearum viagij Romanie. Preterea, ut armamento galee de Nigroponte, detur celerior expeditio, scribatur regimini Corphoy, sibique mittantur littere nostre directive regimini Nigropontis, mandantes quod galeam illam immediate armare debeat, ut subito esse possit ad nostra mandata, quas literas, dictum regimen immediate mittat per viam Ostrie Negropontem. Ordinetur insuper, quod si ad appulsum prefati vicecapitani nostri Corphoum, seu Mothonum, intelligeret a certo, galeas nostras viagij Romanie, prosecutas fuisse viazzium sunm, in hoc casu, armari non faciat galeam de Corphoy, sed cum duabus galeis vadat versus Negropontem ad exequendum quantum superius dictum est. {{Centra|De parte . . . . . . . . 67 . . . . . . . . 64}} <section end="1"/> <section begin="2"/>{{Centra|{{larger|4.}}}} {{Centra|{{larger|Die ultimo Augusti.}}}} {{Centra|{{smaller|Ser Pasqualis Maripetro proc. Ser Franciscus Georgio, Sapientes consilii.}}}} Quum nova que habentur ex Constantinopoli de publicatione guerre per Imperatorem turcorum, quam urbem, mari terraque, cunctis viribus expugnare disponit, tam pro honore dei, quam pro commodo nostro, et universali benefitio mercatorum nostrorum, tantum magnifacienda sunt, quantum merito fieri debet, sitque necessarium super hoc facere provisionem, et assecurare galeas nostras viagij Romanie: Vadit pars, quod immediate hinc expediri debeat una velocissima barca, que vadat ad repperiendum virum nobilem Gabrielem Tarvisano vicecapitaneum nostrum Culphi, sibi mandetur, quod cum galea de Creta secum existente, subito itineri se commitat, et vadat primo Corphoum, quanto celerius esse possit, palmando, et atterzando galeas ipsas, absque ulla perdicione temporis, et scribatur, et mandetur regimini nostro Corphoy, quod, de quibuscumque pecuniis ac de {{Errata|denerijs|denarijs|Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/88}} gubernatorum et tesauriorum novorum, subvenire debeat, et expedire galeas predictas, ita que sint atterzate, et bene in puncto. Et etiam cum dictis pecuniis, cum omni accuratissimo studio et diligentia, armare et expedire galeam nostram deinde, ut una cum predictis duabus galeis, vel imediate post eas, se<section end="2"/><noinclude> <references/></noinclude> siqlc3am5k5qfdxl6dc94w51tlwc6zs Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/76 102 5979 67000 66999 2020-02-27T09:07:42Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>transferrat Negropontem, et committatur dicto vicecapitaneo nostro Culphi, quod non amittendo ullum tempus, dirigat se Mothonum, et inde Negropontem. Regimini autem nostro Mothoni mandetur, quod, recuperatis omnibus pecuniis nostris, quacumque ratione, et tam gubernatorum, quam tesaurariorum novorum, eas subito mittere debeant Neapolim Romanie, et scribatur illi regimini nostro, quod subito armare et expedire debeat galeam nostram, quam illic habent, ut cum omni celeritate se conferat Nigropontem, tam cum pecuniis de Mothono, quam cum omnibus aliis pecuniis thesaurariorum, et aliter quas illic recuperare poterunt. Quamprimum vero, dictus vicecapetaneus attigerit Negropontem, si galee nostre viagij Romanie, illic se repperient, que propter novitatem turcorum, viagium suum prosequi nequivissent, est nostre intentionis, quod armetur immediate galea nostra Nigropontis, et ita scribatur efficacissime illi regimini nostro, quod de omnibus pecuniis, ut supra, facere studeat. Ordinetur quoque et mandetur, quod capitaneus galearum nostrarum Romanie una cum regimine Nigropontis, ac cum vicecapitaneo Culphi, convocatis etiam usque ad numerum XII nobilium mercatorum nostrorum supra dictis galeis Romanie, qui eis videbuntur, omnes invicem esse debeant, et si per illa que veridice presencient de armata turcorum, videbitur eis, seu majori parti eorum, secure ire posse Constantinopolim, et prosequi viagium, in dei nomine, et in bona gratia, cum galeis predictis, expectando etiam, vel non expectando galeam de Corphoi et de Neapoli, prout eis videbitur, vadant et prosequantur viaggium, committanturque dicto vicecapitaneo Culphi, quod associare debeat galeas nostras Romanie, usque ad buccam majoris maris, casu quo illuc ire deliberarent, deinde revertatur Constantinopolim, expectaudo illic reditum ipsarum galearum, assecurandoque eas naves, et alia nostra navigia ac bona mercatorum nostrorum, deffendendoque urbem illam, casu quo per teucrum debellaretur. Verum, si per accessum Constantinopolim, videretur dicto vicecapitaneo Culfi res illas non esse in periculo, sed conditionatas per modum, quod licentiari possent, una vel plures de dictis galeis, videlicet de Neapoli et Corphoy, ac etiam de Nigroponte, sicut sibi videbitur, ut redeant ad disarmandum. Si vero in Nigroponte, non videretur maiori parti predictorum, propter illa que haberentur, quod galee nostre Romanie secure ire non possent ad viagium suum, eo casu, etiam relinquantur arbitrio et deliberationi predictorum omnium, seu majoris partis eorum, mittere galeas nostras subtiles usque Constantinopoli ad supervidendum et intelligendum conditiones illarum partium, et si ad appulsum earum, constanter res ille in periculo repperirentur, sit in libertate vicecapitanei, remanendi cum omnibus, vel parte galearum predictarum, pro defensione illius civitatis. Demum, omnibus suprascriptis bene intelectis et examinatis, disponere possint, sicut eis videbitur, tam in prosequendo viagium galearum Romanie, quam etiam in remanendo, et disonerari faciendo galeas Romanie, deliberarent sicut melius et utilius esse cognoverint. Preterea, ut armamento galee de Nigroponte detur celeris expeditio, scribatur regimini Corphoy, sibique mittantur litere nostre directive regimini Nigropontis, mandantes, quod galeam illam immediate armare debeat, ut subito esse possit ad nostra mandata, quas literas dictum regimen immediate mittat per viam Ostrie Nigropontem.<noinclude> <references/></noinclude> 65d3oqbj4rlh2brcbi6uj1hu6h0u7bl Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/77 102 5980 67001 62537 2020-02-27T09:10:45Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1"/> Ordinetur preterea, quod si ad appulsum prefati vicecapitanei nostri Corphoum, vel Mothonum, intelligeret a certo, galeas nostras viagii Romanie prosecutas fuisse viagium suum, in hoc casu, armari non faciat galeas de Corphoy, et de Neapoli, sed ipse cum duabus galeis vadat usque Constantinopoli ad intelligendum nova illarum partium, redeundo cum galeis nostris Romanie. {| style="margin: 0 auto" |- |De parte |style="text-align:right"| &nbsp; 61 |style="text-align:right"| &nbsp; 74 |- |De non |style="text-align:right"| &nbsp; 9 |style="text-align:right"| &nbsp; — |- |Non sincere |style="text-align:right"| &nbsp; 5 |style="text-align:right"| &nbsp; 7 |} <section end="1"/> <section begin="2"/> {{Center|{{larger|1452. Die 16 Novembris.}}}} {{Center|{{smaller|Sec. Sen. T. 19. Fol. 170. recto.}}}} Quod spectabili oratori Serenissimi domini Imperatoris Constantinopolis, qui ad nos se contulit, et magna verborum efficatia explicavit pericula et conditiones civitatis Constantinopolis, respectu Imperatoris Turcorum, qui ultra damna illata hoc anno illi urbi, ac locis de extra, que quasi in totum ad manus infidelium teucrorum devenerunt, certum est quod, ad nihil aliud aspirat, et pro viribus attendit, quam ad expugnandum per mare et per terram, et ad occupandum tempore novo civitatem ipsam, petitque instanter favores nostros etc. sicut per Serenissimum dominum Ducem isti consilio relatum est, respondeatur: Quod profecto dolemus multum, et molestissime nobis sunt ultra quam possimus exprimere, omnes adversitates et incomoda occursa, et que contingere constantinopolitane urbi, tam ob honore summi dei nostri et christiane religionis, quam ob vetustissimam affectionem nostram ad Imperium illud, et ad eidem Sublimitatem, ac etiam ad bonum et commoda civitatis ejusdem, cujus jacturas, sicut per continuas experientias videri potuit, habuimus semper, non minus infestas, quam si nobis propriis, ut ita diximus illate fuissent. Laudamus si quidem et comendamus plurimum, quod idem spectabil is orator, sicuti nobis dixit, conferat se ad romanum pontificem, tamquam ad supremum caput et principem christianorum, et etiam ad alios dominos, et potencias, ad impetrandum favores et presidia sua, pro deffensione et bona conservatione illius civitatis, contra perfidos teucros, quantoque celerius ipse orator accedet ad sumum pontificem et ad alios dominos, sicut prefertur, tanto melius et utilius erit, nosque ex nunc dicimus quod licet gravissimis expensis implicati sumus ex bello, quod nobis occurrit, tamen si intelligemus, sumum pontificem, et de aliis qui possunt prestare favores suos, nos quoque perseverantes in consueta bona dispotione nostra, libenti animo, huic sancto operi porrigemus favores nostros, pro bono statu prefati Serenissimi Imperatoris, et conservatione civitatis prefate. Verum si forte, prout rationabile est, predictus orator peteret literas nostras pro favore istius materie, secum ad sumum pontificem defferendas, ex nunc captum sit, quod Sanctitati sue scribatur in hac forma, videlicet: Quamque, beatissime pater, non opportere noscamus, de re ista, que honorem summi creatoris nostri, gloriam ac decus vestre sanctitatis, et totius christiane religionis, magnopere conspicit, quicquam commemorare, cum tamen nuper huc, se contulerit spectabilis orator iste serenissimi domini Imperatoris Constantinopolis, nobisque id ipsum de gravissimis periculis illius urbis, ne in manus im-<section end="2"/><noinclude> <references/></noinclude> trdh65yrd717toxu5lh0h0sn57u6zfu Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/78 102 5981 67002 62538 2020-02-27T09:12:10Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1"/>manissimorum teucrorum incidat, explicaverit, quod, certi sumus, eum qui jussu ipsius imperatorie Maiestatis Romam petit, vestre beatitudini relaturum, existimavimus non errare, si requisiti ab eo valde instanter, has nostras, clementie vestre damus. Sumus quidem, multis modis facti certiores, Imperatore turcorum crucis hostem, qui hoc anno fere loca omnia contigua civitati Constantinopolis crudeliter subiugavit, vires suas non mediocri studio, terra marique parare, ut tempore novo ad civitatem ipsam expugnandam intendat, que pro fecto, omnium sententia in maximo periculo constituta est, ob hanc itaque causam, idem orator ad pedes vestre beatitudinis proficiscitur, tamquam ad supremum caput et principem christianorum, imploraturus opem et presidia vestre apostolice sanctitatis. Nos vero supervacuum esse cognoscimus in hoc, Beatitudini vestre, quicumque persuadere, quum quidem, pro summa bonitate et sapientia sua, longe melius quam nos intelligat, quantum honori eterni dei nostri, glorie et officio sanctitatis vestre, et totius christiani nominis incumbat, nihil pretermittendum esse, ut una tanta civitas ab atrocissimis perfidorum teucrorum manibus non dirripiatur. Illud tamen pretermittere nolumus, quod, quamquam maximis impensis gravati sumus ex bello presenti, tamen si videbimus beatitudinem vestram, quemadmodum speramus, ac de aliis dominis et potentiis, huic sancte rei opem, presidia sua ferre, nosque, maiorum nostrorum consueta vestigia immitantes, prompto animo, partem nostram contribuemus. Et ex nunc captum sit, quod etiam de ista materia scribatur in opportuna forma collegio reverendissimorum dominorum cardinalium, ac in specie reverendissimis dominis cardinalibus venetis, eisque mittatur copia litterarum, quas scribimus romano pontifici, ut faveant prefato oratori, et operentur in hoc facto, quicquid boni poterunt. {| style="margin: 0 auto" |- |De parte |style="text-align:right"|87. |- |De non |style="text-align:right"|3. |- |Non sincere |style="text-align:right"|2. |} <section end="1"/> <section begin="2"/> {{Center|{{larger|6.}}}} {{Center|{{larger|1452. Die 4 Februari (M. V.)}}}} {{Center|{{smaller|Sec. Sen. T. 19. Fol. 184 tergo.}}}} :::::Summo Pontifici. Licet non opportere putemus, beatissime pater, de re ista, que honorem summi creatoris nostri, gloriam ac decus sanctitatis vestre magnopere conspicit, quicquam commemorare, tamen non ignari eorum, qui dacturi sumus, extimaremus non mediocriter ledere redemptorem nostrum, vestramque Apostolicam Sanctitatem, si pretermitteremus silentio, gravissima et manifesta pericula constantinopolitane urbis. Sumus quidem nuperime, multis litteris facti certiores, imperatorem turcorum crucis hostem, qui hoc anno fere loca omnia contigua civitati Constantinopolis crudeliter subiugavit, vires suas incredibili quodam studio, terra marique parari, ut hoc proximo tempore novo ad civitatem ipsam expugnandam intendat, que profecto, omnium sententia, in maximo et evidentissimo periculo constituta est, nam bona pars teucrorum illorum jam prope urbem ipsam reducti sunt, eamque molestare non cessant. Sunt fideles urbis eiusdem in tanta animorum dubietate, tantoque tremore deducti, quod, ut ita dixerimus, major esse non possit, Nos vero, clementissime pater, videmus, clarissimeque cognoscimus, civitatem Con-<section end="2"/><noinclude> <references/></noinclude> mf442sx7a65cvv47disfng2auxu2ut8 Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/79 102 5982 67006 62539 2020-02-27T09:24:42Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" />stantinopolis, totque christiani fideles in illis provincijs existentes, ab atrocissimis perfidorum teucrorum manibus dirripi, nisi misericors deus noster, vestraque piissima sanctitas, huic sancto operi favores suos impendat. Est enim infirmitas ista ad excidium tam prope deducta, ut non solum magna spe futuri presidij, ac amplissimis exhortationibus opus habeat, verum etiam omnino necessarium sit, ut veris effectibus et favoribus succurratur. Oramus itaque beatitudinem vestram, ac devotissime supplicamus, et si tamen id non multum expedire credamus, quandoquidem pro summa bonitate et sapientia sua, longe melius quam nos intelligat quanti momenti ac ponderis res ista sit, ut tot malis, totque jacturis christiani fidelium dignetur occurrere; quum ex hoc etiam tot regna, quot sunt in illis partibus Europe, magno periculo subiacere videmus. Et licet maximis, gravissimisque impens is ex presenti bello impliciti simus, tamen si quemadmodum speramus, beatitudinem vestram, huic sancte rei opem et presidia sua ferret, nos quoque maiorum nostrorum consueta vestigia immitantes, in his que poterimus, prompto animo, partem nostram contribuemus. Cognoscimus enim apertissime, favores qui per nos conferri possint, nullo pacto, illos esse, qui magnitudini tante rei satisfaciant. Itaque sicut jam diximus, summe necessarium est per sanctitatem vestram citissime provideri. Verum ex nunc captum sit, quod scribatur de ista materia reverendissimis dominis cardinalibus venetis, eisque mittatur copia presentium literarum, exhortenturque et rogentur dominationes sue, ut quamprimum sint cum romano pontifice, sibique exhibeant literas ipsas nostras, persuadeantque modis omnibus, beatitudini sue, ad providendum cum omni celeritate, periculis Constantinopolis, procurentque habere responsum, ac de provisione que fiet in ista materia, libeat nos illico facere certiores. {| style="margin: 0 auto" |- |De parte |style="text-align:right"|153. |- |De non |style="text-align:right"|1. |- |Non sincere |style="text-align:right"|1. |} <section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|{{larger|7.}}}} {{Centra|{{larger|1452. Die 24 Februarij (M. V.)}}}} {{Centra|{{smaller|Sec. Sen. T. 19. Fol. 187. recto.}}}} Quum facit pro nostro dominio, et non nisi multum conferre posset periculis urbis Constantinopolis, tam apud summum pontificem, quam apud serenissimum Imperatorem Romanorum, Regem Aragonum, et Regem Hungarie, dare omnem honestam operam, quod ipsi domini porrigant favores suos, ut illa civitas Constantinopolis male capitare non habeat: Vadit pars, quod de novo scrivi debeat de ista materia romano pontifici, ac alijs principibus antedictis in bona et pertinenti forma, commemorando etiam eis provisiones per nos factas ex latere nostro, ac declarando eis, quod nullo modo sufficiunt tante rei, quodque penitus necessarium est, pro salute civitatis prefate, quod ipsi etiam porrigant favores suos, ut tantum inconveniens non sequatur, et extendantur litere in illa pertinenti et magis accomodata forma verborum, que videbitur collegio. {| style="margin: 0 auto" |- |De parte |style="text-align:right"|133. |- |De non |style="text-align:right"|3. |- |Non sincere |style="text-align:right"|2. |} <section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> m9a2ws1ppfd6pwczldj69a39uaph0kv Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/80 102 5983 67023 67009 2020-02-27T10:22:49Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|8.}}}} {{Centra|{{larger|1453. Die 17. Julij.}}}} {{Centra|{{smaller|Sec. Sen. T. 19. Fol. 204 recto.}}}} :::::::Quod scribatur viro nobili Bartholomeo Marcello, :::::::oratori nostro ituro ad magnum teucrum. Quamquam secutus sit adversus casus amissionis civitatis Constantinopolis, tamen deliberavimus cum nostro Consilio Rogatorinn, ut quemadmodum per alia vobis scripsimus, impetrato salvoconductu, vel signo securitatis a teucro, ut facere consuevit oratoribus euntibus ad eius presentiam, sequamini iter vestrum, propterea, obtenuto dicto salvoconductu, vel signo, ad presentiam dicti magni teucri vos conferre solicitate, et presentatis nostris literis credulitatis, factisque amicabilibus salutationibus, et oblationibus, sicuti honori suo et nostro vobis convenire videbitur, exponete: Quod, defuncto Illustrissimo domino patre suo, et informati de assumptione sue Excellentie ad illum dominium, disponentes cum eius Sublimitate in pace et benivolentia perseverare, sicuti fecimus cum lllustrissimis progenitoribus suis, misimus ad ejus presentiam virum nobilem Laurentium Mauro oratorem nostrum, qui cum sua Excellentia, nostro nomine, congratulatus fuit de ejus successu in dominium, et confirmavit, ac de novo conclusit pacem et bonam amicitiam, cuius pacis copia apud vos est; et fuit semper dispositio nostra, eam pacem integrum observare, et quum ad nostram pervenit noticiam, galeas nostras Romanie insimul cum duabus galeis nostris subtilibus, quas pro earum securitate cum illis miseramus, in earum reditu ex mare majori, fuisse per Imperatorem Constantinopolis insimul cum mercatoribus et mercantias retentas, et necessitatas stare ad defensionem illius urbis, singularem profecto habuimus displicentiam, et subito elegimus vos oratorem nostrum ad Excellentiam suam, ad declarandum quantum hoc nobis displicuerat, et ut daretur modus, quod galee nostre de Constantinopoli se levarent, quum pacem predictam, quantum in nobis erat, conservare intendebamus, et tamen si quid scrupuli in eam occurrisset, reformari posset, et armavimus quasdam galeas nostras, ut suprascripte, que in Constantinopoli erant, secure venire possent, et eo interim secutum est, quod ipsa eius Excellentie optinuit civitatem predictam Constantinopolis, ob quod, accedere distullistis, ut intelligeritis intentionem nostram. Nos vero perseverantes in bona dispositione nostra, de novo mandavimus, ut sequamini viam vestram, et declaretis sue Excellentie, dictam retentionem et moram galearum nostrarum predictarum in Constantinopoli, preter intentionem et scientiam nostram processisse, ut diximus, quod facile sibi persuadere debet, cum hujusmodi galee ad mercationem, et non ad bellum apte sint, quodque intelligimus, pacem predictam durare et firmam esse, et parati sumus, si Excellentie sue placet, illam continuare, servareque secum solitam bonam amicitiam et benivolentiam nostram. Et ideo vobis dedimus amplissimam facultatem et libertatem, nostro nomine faciendi omnes scripturas et solemnitates opportunas pro declaratione huius nostre mentis, et intentionis, circa hanc pacis confirmationem, cujus copia apud vos est, ut diximus.<noinclude> <references/></noinclude> 3433lv3ymso7m9l2up7mjq9mc7j1xr9 Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/81 102 5984 67024 67010 2020-02-27T10:52:27Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> Et si dominus magnus teucer contentabitur, quod pax predicta, firma remaneat, ipsam confirmare procurabitis, et quod fiant scriptum opportune cum solemnitatibus solitis. Et quia pecunie, quas per ipsam pacem habere annuatim debeat, exbursari debebant, ut vidisse potestis per baiulum nostrum Constantinopolis, nunc declarabitis, quod solvantur de tempore in tempus per nostrum regimen Nigropontis. Verum si dictus dominus teucer forte diceret, quod contentaretur nobiscum pacem habere, sed non juxta modum et continentiam ultime pacis confirmate, nostro nomine, per suprascriptum Laurentium Mauro oratorem nostrum, et alia peteret, in hoc casu dicere debeatis, quod dominatio nostra profecto, considerata antiquissima benivolentia nostra, sibi suadebat et tenebat, quod libere devenire deberet ad confirmationem pacis suprascripte, et propterea aliam non dedimus vobis libertatem. Quamobrem si aliud petere vult, necesse nobis est, ut scribatis nobis intentionem suam, et expectetis mandatum, et si constans stabit in proposito suo, procurate intelligere quicquid petere vult. Verum dicetis, quod ne multiplicent inconvenientia, rogate Excellentiam suam, ut contenta sit facere sufferentias vel treuguas, per illud tempus quod conveniens sit, quo possitis habere responsum et mandatum nostrum. — Volumus quoque, ut vos intelligatis cum capitaneo nostro generali maris, ante discessum vestrum de Nigroponte, ut, occurrente casu, ei scribere possitis, et pro clariori sua informatione, extendere, et legi faciatis presentem commissionem. De his autem que habebitis a dicto magno teucro, et novis, et alijs que occurrent digna noticia nostra, et specialiter de secutis de Constantinopoli, et in illis partibus, nos debeatis solertissime vestris litteris advisare. — Si ad pacis confirmationem devenietis, contenti sumus, et captato tempore, cum vobis videbitur, dicatis, quod certus estis, quod optet mercatores conversari in dicta civitate Constantinopolis pro ipsius bonificatione, et ex nunc, in hoc et aliis complacere apti erimus ejus Excellentie, sed quod conveniens est, ut nostri, qui nonnullas habeant immunitates, illis uti et gaudere possint. Et ita procura, omnibusque modis solicita fieri, et si non omnes immunitates obtinere non posses, procura, quod nostri conversari polsint, et exercere mercantiam in civitate predicta Constantinopolis et alijs locis suis. Pro informatione autem vestra, vobis mittimus his inclusam copiam ultimarum treuguarum, quas habebamus cum Imperatore Constantinopolis. Captivi detinentur per teucros, ut scitis, nonnulli nostri cives mercatores ac alii subditi, quorum liberationem summe exoptamus, propterea, confisi de prudentia vestra, contenti sumus ac singulariter nobis placebit, ut tam si flet pax quam treugua, cum illis prudentibus modis qui videbuntur, des operam per rescatum, et omnibus modis possibilibus, quos utiliores judicabitis, procurandi ipsorum libertatem, tali cum advertentia et modestia hoc faciendo, quod preiuditium vel incomodum personis dictorum nostrorum civium ac fidelium, occurrere non possit. Ultra dona, que penes vos sunt, danda magno teucro et suis, mittimus etiam vobis per presentem galeam, dona descripta in folio his incluso, ut cum his et aliis placare procuretis animos dicti magni teucri, et aliorum principa-<noinclude> <references/></noinclude> fss3cy9l5iavt14xum80v3qsgkmgn3l Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/82 102 5985 67025 67011 2020-02-27T10:58:04Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" />lium, quorum medio, metius videbitis posse obtinere intentum nostrum. —Mittimus etiam vobis ducatos trecentos qui erunt pro expensis vestris. Insuper vobis mittimus, his insertam unam ziffram, cum qua, si quid secrete scribere volueritis, scribatis nobis, ac capitaneo generali maris. {| style="margin: 0 auto" |- |De parte |style="text-align:right"|112. |- |De non |style="text-align:right"|28. |- |Non sincere |style="text-align:right"|3. |} <section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|{{larger|9.}}}} {{Centra|{{larger|1453. Die 15 Decembris.}}}} {{Centra|{{smaller|Sec. Sen. T. 19. Fol. 208 tergo.}}}} ::::Summo Pontifici. Quamquam, beatissime pater, ille ipse animus noster sit, quem ad reprimendam rabiem crucis hostium per continua tempora habuimus, majoresque nostri, multis preteritarum rerum experientiis claruerunt, cogimur tamen, ac pro magnitudine facti, ut verum fateamur, impellimur, has nostras, beatitudini vestre dare. Scimus, quemadmodum etiam sanctitati vestre iam ante, variis modis inotescere potuit, omnes fere dominos, ac potentias christianas finitimas Imperatori Turcorum, post cladem, infelicissimumque excidium constantinopolitane urbis, nobis dumtaxat exceptis, ad concordiam cum ipso teucro devenisse, tributumque, sive censum multorum millium ducatorum singulis annis, sibi esse promissum. In nos, siquidem solos, ultra id presidij, quod a vestra beatitudine collatum est, tota moles potentissimi ac crudelissimi hostis coniecta est, quasi velimus, seu ut loquamur verius, possimus, maximeque absque pace Ligurie, tantum belli pondus, pro ceteris alijs potentiis sustinere. Habemus dudum, sicut Sanctitatem vestram non latet, quamplures triremes nostras apud Elespontum, et oras illas, ut resistant, contineantque, quoad (vires) patiantur sue, classem, maritimosque conatus immanissimi hostis, cui tacita excrevit elatio, ut jamplures comminatus sit, usque in Italiam, potentissimo exercitu, terra marique penetrare. Est apud imperatorem ipsum jamdiu unus orator noster, quem, ante miserandum casum Constantinopolis hinc expediveramus, pro rebus illis inter utrumque imperatorem aliqualiter componendis; neque dubium est, quod si pacem, aut concordiam ullam voluissemus cum isto perfidissimo Christi hoste, eam longe ante hanc diem consecuti fuissemus, et nunc etiam, decentibus conditionibus haberemus. At vero, ex ardore fidei, nostreque devotionis ad vestram apostolicam sanctitatem, et ob decus totius nominis christiani, hucusque dissimulavimus, persuadentes nobis, ac sperantes a certo, mediante unione principum ac potentiarum christianorum, beatitudinem vestram, validis remediis, magnisque et necessarijs provisionibus, huic morbo pestifero obviare debere. Licetque certissimum teneamus, sanctitatem vestram, veluti supremum christianorum principem, summumque in terris Jesu Christi vicarium, nihil magis appetere, quam huius sancti operis perfectionem, videmus tamen preterire tempus, nec ea parari, sive disponi, que magnitudo tante rei exigit. Nos, clementissime pater, ut diximus, non sumus illi, qui tante potentie resistere, tantumque onus sustinere possimus, maximeque impliciti bello Ligurie, quod aliorum culpa, injuste nobis infertur, qui semper pacis et quietis zelatores<section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> jeuxetkwfw62v1to832hid920jta7dh Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/83 102 5986 67026 67012 2020-02-27T11:30:44Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" />fuimus. Hec demum, solita devotione nostra sanctitatis vestre, cujus sumus deditissimi filij, pro satisfactione debiti nostri significasse voluimus, ut apud deum et mundum pateat honestas nostra, nec unquam accusari possimus. {| style="margin: 0 auto" |- |De parte |style="text-align:right"| &nbsp; 58 |style="text-align:right"| &nbsp; 76 |- |De non |style="text-align:right"| &nbsp; 8 |style="text-align:right"| &nbsp; — |- |Non sincere |style="text-align:right"| &nbsp; 5 |style="text-align:right"| &nbsp; 6 |} <section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|{{larger|10.}}}} {{Centra|{{larger|1453. Die 15 Januarij (M. V.)}}}} {{Centra|{{smaller|Sec. Sen. T. 20. Fol. 8. tergo.}}}} {{Centra|{{smaller|Ser Paulus Trunus proc., ser Nicolaus Bernardo, ser Marcus Foscari proc., ser Paulus Bernardo Sap. Consilij. Ser Carolus Marino, ser Nicol. de Canali doct. Sap. terre.}}}} ::::::::Ser Bartholomeo Marcello oratori nostro ::::::::ad Imperatorem turcorum. Habuimus literas vestras datas 25 Septembris preteriti, ex quibus intelleximus omnia per vos gestas usque ad expeditionem earum in executionem mandatorum nostrorum. Postea etiam huic applicuit, licet tamen tardus fuerit in venieudo, prudens vir Nicolaus Sagundino quem ad nos misistis, nobisque in particulari exposuit, quantum per vos sibi commissum extitit, cumque romanus pontifex eum audire voluerit, juxta requisitionem suam, ad euro se contulit, ut subinde etiam ad Serenissimum Regem Aragonum qui eum requisivit, se transferre possit. Licetque idem Nicolaus nundum reversus sit, tamen quia intentio et dispositio nostra est, habere bonam pacem, et amiciciam cum domino imperatore turcorum, volumus et mandamus vobis cum nostro Consilio Rogatorum, quod detis vobis operam eundi quamprimum ad presentiam ipsius domini teucri, declarando sibi hanc bonam mentem et intentionem nostram, vivendi in pacem eum Excellentia sua per illos modos, et cum illismet conditionibus, qui et que continentur in pace quam habuimus cum Imperatore quondam domino genitore suo, ac aliis progenitoribus suis, et ita volumus, quod super hoc omnimodam experientiam faciatis. Verum quum sicut per vestras literas, et per ipsum Nicolaum intelleximus, ex praticis per vos habitis, videtur, prefatum dominum teucrum a nobis velle habere pecunias, dicimus, quod si Excellentia sua vult nobis dare Stalimenem et illas alias insulas extra strictum, que fuerunt olim Imperatoris Constantinopolis contenti sumus dare sibi annuatim ducatos 111/m. pro insulis antedictis, et si facta omni instantia, non possetis remanere concors cum 111/m. duct. contenti sumus quod faciatis cum 1111/m. et non possendo etiam concludere hoc modo, tandem contentamur, non possendo melius facere, quod concludatis cum duct. V/m. annuatim. Sed si non possetis habere omnes insulas antedictas, dumodo habeatis Stalimenem, faciatis absque insula illa, procurando habere eam partem aliarum insularum predictarum quam poteritis. Si vero, facta per vos omni instantia, non esset modus devenire ad conclusionem pacis juxta modos et conditiones superius declaratas, in hoc casu contenti sumus, et volumus, quod intretis ad practicam dicte pacis, per modos quos nobis scripsistis per literas vestras XXV. septembris, fatiendo omnem experientiam avantagiandi nos in omnibus quanto magis possibile vobis erit. Et si non <section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 6nn4qtqkrrlhp3csn99wv5m9mcszad8 Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/84 102 5987 67027 67013 2020-02-27T13:28:40Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" />esset modus, absque pecuniis, devenire posse ad conclusionem, in hoc casu contenti sumus, quod promettere possitis usque ad summam 111/m duct. annuatim solvendorum in Constantinopoli, seu singulis duobus annis, per accessum consulis nostri illuc, per cotimum mercantiarum, et non sub nomine carragij, sicut nobis scripsistis; et si videbitis posse nos aliqualiter avantagiare, bene quidem, quando vero non, contenti sumus, quod concludatis juxta copia capitulorum, sive reformationum nostrarum, quas ad informationem vestram mittimus, his insertas, commemorantes etiam vobis, et volentes, quod si secundum dictas reformationes nostras, concludere non possetis, non restetis tamen, sicut melius facere posse videbitis, devenire ad conclusionem pacis, sicut etiam in fine dicte copie et reformationis cavetur. Verum, si facta omni experientia, non esset possibile devenire ad conclusionem cum summa 111/m. ducatorum, in hoc casu volumus, quod non possendo aliter facere, condescendatis ad ducat 1111/m. et denique etiam si hoc modo concludere non possetis, fatiatis cum ducat V./m. sicut scripsistis nobis non dubitare posse concludere. Commemorantes preterea vobis, quod si forte promoveretur vobis quicquam quod dare deberemus aliquid domino teucro propter Nepatum, seu alia de causa, date operam, quod omnia comprehendantur et intelligantur in summa nunc debenda per conclusionem pacis quam facietis. Quum prout nostis, vir nobilis Aluisius Contareno captivus est in seraleo teucri crudelissime tractatus, sunt etiam multi nostri nobiles cives ac subditi, miserabili captivitate detenti in diversis locis illarum partium, mandamus vobis quod, per omnes illos prudentes modos et vias quas magis utiles judicabitis, detis accuratissimam operam, et faciatis omnimodam instantiam et experientiam, tam apud dominum teucrum, quam aliter pro liberatione votiva dicti Aloisi Contareno, et aliorum captivorum suprascriptorum, quam, summum in modum audire desideramus. {{Centra|De parte . . . . . . . 76.}} Ut melius exequi possitis nostra mandata advisamus vos, quod jussimus regimini Negropontis, ac capitaneo nostro generali maris, quod immediate vobis providere debeant de aliqua summa pecuniarum, pro vestris expensis, quas postea ipsi accipient de aliis pecunijs quas ad eos quamprimum missuri sumus, cum una galea nostra, quam de presenti armari facimus, ut ad prefatum capitaneum nostrum se conferat,.<section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|{{larger|11.}}}} {{Centra|{{smaller|Ser Paulus Darpino, Ser Antonius de Priolis, Sap. Ordinum.}}}} Volunt partem scribendi oratori nostro ad teucrum per totum, cum additionibus infrascriptis — Videlicet: Quod ad evitanda inconvenientia, que sequi possent, sub pretextu pratice huius pacis cum teucro, aliquis seu aliqui cives et mercatores nostri ire non possint cum havere suo, seu mittere Constantinopolim aut ad alias terras subiectas teucro, a strictu supra, absque deliberatione et licentia istius consilij, sub pena contrabandi totius eius quod portaretur, seu mitteretur per se vel per alios quovis modo. Preterea ordinetur, et captum sit, quod de presenti, mitti debeant viro nobili ser Jacobo Lauredano capitaneo nostro generali maris a ducatos V/m. us-<section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 7922x53eyibucw88142nu8311h1dd8w Pagina:Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu/85 102 5988 67028 67014 2020-02-27T13:32:56Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" />que X/m. sicut collegium noverit opus esse, de omnibus pecuniis, qui quocunque haberi possint. Ulterius captum sit, quod pro fortificatione armate nostre contra teucros, prope casus qui contingere possunt, ultra galeam, cuius est supracomitus vir nobilis Paulus Barbadico, qui primitus et immediate expediatur, postea etiam armari debeant, et cum omni solicitudine expediri tres galee, et accipiantur ob hoc, pecunie ex omni loco, eliganturque Supracomiti ipsarum galearum in primo majori Consilio per scruptinium juxta consuetum. Ordinetur quoque capitaneo nostro generali maris, quod cum omnibus galeis sibi com missis portare debeat Enum, si ita cum securitate facere posse videbit, literas nostras directivas oratori nostro ad dominum Teucrum, juxta deliberationem istius consilii. {{Centra|De parte . . . . 12.}} <section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|{{larger|12.}}}} {{Centra|{{smaller|Ser Marcus Venerio, Sap. Ordinum.}}}} Vult quod differatur, donec galea barbadica armanda erit in ordine, et postea veniatur ad istum Consilium, et deliberetur sicut utilius videbitur. {{Centra|De parte . . . . . . . . 30}} <section end="2" /> <section begin="3" />{{Centra|{{larger|13.}}}} {{Centra|{{smaller|Ser Alexander bono, Sapiens ordinum.}}}} Vult quod diferatur ut supra, et ut negotia nostri status a parte maris per medium pacis, aut convenientium provisionum sint debite assecurata: Vadit pars, quod in dei nomine, die dominica proxima XX presentis, in majori consilio eligantur tres supracomiti per 1111<sup>or</sup> manus electionum, qui possint eligi de omni loco et officio cum salario, modis, et omnibus conditionius aliorum supracomitorum. Et teneantur Consiliarij, omnino ordinare, quod dicti tres supracomiti ponant banchum die XXIII presentis, pro quarum armamento accipiantur pecunie necessarie de quibuscumque pecunijs nostris, ex illis officiis et locis, unde citius haberi poterunt, ut per totum hunc mensem, dicte tres galee bene armate recedere possint. Et pro meliori executione hujus deliberationis, teneatur unus ex sapientibus ordinum per texeram, vel concordium, stare semper presens ad officium armamenti, ad solicitandum celere armamentum et expedition em dictarum galearum. Et mandetur patronis et provisoribus nostris arsenatus, quod subito parare debeant duo corpora galearum, qui simul cum suprascriptis tribus, mittantur omnino nostro capitan eo generali maris, cum illis ex officialibus sive hominibus dictarum galearum qui videbuntur collegio, et scribatur dicto capitaneo quod unam armare fiant per ducam Egeopelagi, sicut se obtulit, et alteram per fideles nostros Thinarum et Michonarum, sicut obligati sunt. {| style="margin: 0 auto" |- |De parte |style="text-align:right"|4 |- |De non |style="text-align:right"|2 |- |Non sincere |style="text-align:right"|12. |} <section end="3" /><noinclude> <references/></noinclude> j7whzxpxj2arkcjasqi5m5ryipzpgsv Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/3 102 5989 61476 46944 2018-06-13T18:23:47Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Samuele Papa" /></noinclude><div style="text-align:center"> <span style="font-size:250%">'''SCHERZI POETICI'''</span> <br/><br/> DI VARI CELEBRI AUTORI <br/><br/> '''<span style="font-size:200%">ITALIANI</span> E <span style="font-size:200%">VENEZIANI</span>''' <br/><br/> RACCOLTI <br/><br/> <span style="font-size:150%">DA G. B. C.</span> <br/><br/><br/><br/> {{Sc|Volume Unico}} <br/><br/><br/><br/> <span style="font-size:150%">VENEZIA </span> <br/><br/> {{Sc|Tip. Molinari a Spese Contarini}} <br/> 1834.</div><noinclude> <references/></noinclude> jy2874sz3nlp4dkh7k05qufw17beb32 Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/1 102 5990 65063 31626 2018-06-30T12:48:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/4 102 5991 57097 57096 2016-10-24T12:42:31Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><br/><br/><br/> <div width="100%" align="center"><div style="width:28em; text-align:left"> <poem> Qualunque mal sovrastaci Poichè soffrir si deve, Se non si può distogliere, Rendasi almen più lieve. </poem> {{A destra|{{Sc|{{AutoreCitato|Giovanni Battista Casti|G. B. Casti}}}}}} </div></div><br/><br/><br/><noinclude> <references/></noinclude> 7ton2ki4nf9mwo1kzdrvp0vv58q9i34 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/14 102 5992 62794 31467 2018-06-30T12:31:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/2 102 5993 63403 31544 2018-06-30T12:34:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/8 102 5994 63476 31558 2018-06-30T12:34:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/106 102 5995 63312 31530 2018-06-30T12:34:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/107 102 5996 61328 30229 2018-06-13T18:22:37Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center">XII. <big>SUPLICA AI TRE CAI <br/>DOPO UNA MISSION STRAORDINARIA </big> <br/>DADA IN CHIESA S. MARCO <br/>'''1881''' </div><noinclude> <references/></noinclude> 086pkyvpv32q7lzyt5r293kji9sfgia Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/108 102 5997 63313 31531 2018-06-30T12:34:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/119 102 5998 61329 30232 2018-06-13T18:22:37Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center">XIII. <big>UN DIALOGHETO A L'INFERNO </big> </div><noinclude> <references/></noinclude> 9zeg0q315rjmx72ywq13lz7ka1ra7he Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/133 102 5999 61330 30236 2018-06-13T18:22:38Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center">XIV. <big>I MERITI </big> <br/><small>DE</small> <br/>'''SIOR ANTONIO RIOBA ''' </div><noinclude> <references/></noinclude> iwxgeyyj2fonhkvcc167pjh3sn9fsg7 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/14 102 6000 63346 53706 2018-06-30T12:34:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''NOTE'''}} <poem> (1) ''sbrissar'' - scivolare, sdrucciolare. (2) ''catorigole'' - solletico. (3) ''inzacola'' - lorda di fango. (4) ''impetola'' - invischia, inzafarda. (5) ''becanoto'' - beccaccino; figuramente ''sproposito.'' (6) Autori che scrissero in dialetto veneziano. (7) ''Soramanego'' - metaforicamente e per ischerzo dicesi della mano dell'artista, massime quando è imperita — Letteralmente ciò che sta ''sopra il manico'' dell'arnese o strumento. </poem><noinclude> <references/></noinclude> bnjg8wc45pouic0f4eo5jju699cyrs3 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/145 102 6001 61331 30239 2018-06-13T18:22:38Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center">XV. <big>“NO POSSO SERVIRLA”</big> <br/>PER UN ALBUM </div><noinclude> <references/></noinclude> qo4goxqliwas7rkvozt71rkv8nofs98 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/151 102 6002 61333 30242 2018-06-13T18:22:39Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center">XVI. <big>MARCO E TÒDARO </big> </div><noinclude> <references/></noinclude> cl4x97m35oqakxi03jemlbn3xiqu5wg Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/167 102 6003 61335 30247 2018-06-13T18:22:39Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center">XVIII. <big>EL GOBO DE RIALTO </big> </div><noinclude> <references/></noinclude> 9u5chdt9wxphe7ifpcyy2gt0dns66ot Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/183 102 6004 61642 61336 2018-06-15T07:40:01Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|XIX. <big>LA CROSE DEL COLÉRA</big> '''(1886)'''}}<noinclude> <references/></noinclude> cztlwnrsob4mkzx3shb2d7azcoowzdx Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/204 102 6005 63409 53734 2018-06-30T12:34:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTE }} #È parafrasi in un certo senso; perchè a dir vero le strofe di numero dispari contengono la semplice traduzione dal latino: quelle di numero pari l'applicazione dell'allegoria a certi casi odierni. #''refolae'' — (come altrove ''réfolo'') — forti e ripetuti buffi di vento, raffiche. #''fortuna'' — nel linguaggio marinaresco, burrasca. #Cansiglio, grande bosco nel Veneto, situato tra le Provincie di Treviso, Belluno e Udine, dal quale si estraggono fino da tempi lontani gli alberi per le costruzioni di navi. #Suda è il luogo, dove anche l'Italia unì le sue navi a quelle degli altri Stati, per una ''dimostrazione navale'', come la chiamarono, contro la Grecia.<noinclude> <references/></noinclude> o43m1ypoqrnyen2hts9lkilhhdkpc4x Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/205 102 6006 72000 61339 2022-03-24T14:25:16Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center">XXII. <big>OMERO IN VERNACOLO. </big> <br/>SAGIO DE TRADUZION DA OMERO <br/>''(Iliade Lib.'' I. ''Versi'' 531-611.) </div><noinclude> <references/></noinclude> f62km9plvcsihrguds31cq79czxyi7g Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/24 102 6007 63425 53735 2018-06-30T12:34:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTE }} #''corlo'' — propr. arcolaio: dicesi figuratamente di persona bizzarra e senza freno. #''fa seguito'' — Tiene il sacco, fa bordone, ecc. #''trotolo'' — in senso proprio è trottola, paléo: per vezzo dicesi di persona piccola e paffuta. #''cô'' — quando: forse dal ''quo'' dei latini elitticamente adoperato. In qualche luogo di provincia s'usa ancora la forma analoga ''comòdo'' — il ''quomodo'' latino. #''atòrzio'' — attorno, in giro. #''buláe'' — bravate. #''sbrindoli'' — in senso proprio equivale a ''sbrendoli'': figuratamente monelli, fanciulli vagabondi, o anche semplicemente piccolini. #Si allude al proverbio fisionomico veneziano: ''Rosso de pelo, cento diavoli per cavelo.'' #''bardassa'' — biricchino, ragazzo petulante. #''rèfolo'' — propriamente è buffo di vento, folata: per metafora poi, è brama subitanea, impeto di passione.<noinclude> <references/></noinclude> 23hl9x2twu89tmbdwq45yqmct0kcyqb Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/31 102 6008 63431 53736 2018-06-30T12:34:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTE }} #Fra i Carnovali di Venezia dopo l'anno 1866, quello appunto del 1867 fu il più spontaneo e più gajo, e perciò di maggiore buon gusto; e faceva sperare che ne avremmo avuto di poi anco di migliori. ''Come fortuna va cangiando stile!!!'' #''borezzo'' — vivacità piacevole, o bizzarria. #''fraca'' — folla, gente pigiata ecc. #''celenza'' — eccellenza in maschera, o come dicesi anche, un ''lustrissimo''.<noinclude> <references/></noinclude> 3g181p44i6e51arby73cbcjtf4rogjr Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/39 102 6009 63438 53743 2018-06-30T12:34:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTE}} #''garanghèlo'' — desinare di amichevole brigata. #''pèvare'' — pepe. #''machia'' — tomo, bell'umore, originale ecc. #''fragia'' — brigata sollazzevole, o di stravizzo; compagnia di buontemponi. Storicamente poi, è corporazione d'arte o mestiere: dal basso latino ''fratàlea, fratria'', fraterna.<noinclude> <references/></noinclude> 6ev9nk3bo769yqaqmxisl9www5o2lue Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/63 102 6010 61346 30296 2018-06-13T18:22:43Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center">VII. <big>PER LA NOMINA A CAVALIER </big> <br/>DEL PROF. <br/>'''BEPO Nob. EMO ''' </div><noinclude> <references/></noinclude> ie41vnqcmhmuo4somf1hjxz7owv258b Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/69 102 6011 61347 30298 2018-06-13T18:22:43Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center">VIII. <big>A L'AVV. LANTANA</big> <br/>RISPOSTA </div><noinclude> <references/></noinclude> irutoto3qi0p4et9zucror3dtuji0d5 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/75 102 6012 61348 30301 2018-06-13T18:22:43Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center">IX. <big>UNA VISITA SOSPETA </big> </div><noinclude> <references/></noinclude> kav4qxcbxhekkhwex00p8ytvkr7dvkm Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/87 102 6013 61349 30303 2018-06-13T18:22:44Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center">X. <big>NEL CENTENARIO DE S. BENETO </big> <br/>(1880) </div><noinclude> <references/></noinclude> kv1nnodsl9z1pmsvavpah2y0xqw1jer Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/95 102 6014 61350 30306 2018-06-13T18:22:44Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center">XI. <big>A UN TURCO EVANGELICO </big> <br/>DA LA PERSIA <br/>1882 </div><noinclude> <references/></noinclude> 42luh13axtbj011uphufb8wl7qjstgn Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/120 102 6015 63326 31532 2018-06-30T12:34:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/134 102 6016 63340 31533 2018-06-30T12:34:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/146 102 6017 63352 31534 2018-06-30T12:34:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/152 102 6018 63357 31535 2018-06-30T12:34:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/16 102 6019 63365 31536 2018-06-30T12:34:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/162 102 6020 63368 31537 2018-06-30T12:34:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/164 102 6021 63369 31538 2018-06-30T12:34:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/168 102 6022 63372 31539 2018-06-30T12:34:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/182 102 6023 63388 31540 2018-06-30T12:34:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/184 102 6024 63389 31541 2018-06-30T12:34:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/190 102 6025 63396 31542 2018-06-30T12:34:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/192 102 6026 63397 31543 2018-06-30T12:34:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/200 102 6027 63405 51729 2018-06-30T12:34:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/206 102 6028 63410 31546 2018-06-30T12:34:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/26 102 6029 63426 31547 2018-06-30T12:34:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/32 102 6030 63432 31548 2018-06-30T12:34:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/34 102 6031 63433 31549 2018-06-30T12:34:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/40 102 6032 63440 31550 2018-06-30T12:34:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/42 102 6033 63441 31551 2018-06-30T12:34:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/48 102 6034 63446 31552 2018-06-30T12:34:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/58 102 6035 63456 31553 2018-06-30T12:34:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/64 102 6036 63461 31554 2018-06-30T12:34:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/70 102 6037 63467 31555 2018-06-30T12:34:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/74 102 6038 63471 31556 2018-06-30T12:34:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/76 102 6039 63472 31557 2018-06-30T12:34:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/86 102 6040 63483 31559 2018-06-30T12:34:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/88 102 6041 63484 31560 2018-06-30T12:34:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/94 102 6042 63490 31561 2018-06-30T12:35:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/96 102 6043 63491 31562 2018-06-30T12:35:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/70 102 6044 62930 31484 2018-06-30T12:31:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/113 102 6045 62765 31463 2018-06-30T12:31:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/128 102 6046 62781 31465 2018-06-30T12:31:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/159 102 6047 62815 31469 2018-06-30T12:31:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/174 102 6048 62832 31470 2018-06-30T12:31:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/197 102 6049 62857 31471 2018-06-30T12:31:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/143 102 6050 62798 31468 2018-06-30T12:31:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/198 102 6051 62858 31472 2018-06-30T12:31:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Trieste vernacola.djvu/28 102 6052 65387 31930 2018-06-30T12:50:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Ste88" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> gzpf1wce7ghb1s7ny1k1jqi9r3aqmcp Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/189 102 6053 63394 53737 2018-06-30T12:34:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTE}} (1) <section begin="1" />''brodi.... tessere'' — Sono le distribuzioni più meno gratuite, con marca o senza, che in più parti della città si fecero ai poveri da parte di qualche Società o Comitato. Non occorrerebbe dirlo, ma per maggior evidenza giova dichiarare, che non s'intende qui alludere a nessuno di quei benemeriti, che per vero e semplice impulso di umanità si prestarono a raccogliere distribuire soccorsi: sibbene a quelli che della carità si fossero valsi, come di pretesto o strumento, a fini per avventura partigiani o anticristiani.<section end="1" /><noinclude> <references/></noinclude> b5jct6adhuzdfxctzg8hjo74zf796lw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/180 102 6054 63386 53723 2018-06-30T12:34:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTE}} (1) <section begin="1" />''impizzà'' — acceso<section end="1" /> (2) <section begin="2" />''passar la smara'' — passare o fuggir mattana<section end="2" /> (3) <section begin="3" />''ridotolo'' — sorridente, d'aspetto gioviale<section end="3" /> (4) <section begin="4" />Ponte di Rialto<section end="4" /> (5) <section begin="5" />''slache'' — gambe<section end="5" /> (6) <section begin="6" />''caorìo'' — guizzo in acqua a capofitto<section end="6" /> (7) <section begin="7" />''da far vignir i grizzoli, ecc.'' — da far venire il pel d'oca, da far rabbrividire<section end="7" /> (8) <section begin="8" />''sbrissa'' — scivola, sfugge, (V. nota 1. a pag. 12.<section end="8" /> (9) <section begin="9" />''ponga'' — propriamente è il gozzo in certi volatili; per figura è denaro o roba bene o male acquistata e messa in serbo per altro tempo.<section end="9" /> (10) <section begin="10" />''far el pègio'' — fare il cipiglio, corrugare la fronte.<section end="10" /> (11) <section begin="11" />''bardassa'' — monello, petulante.<section end="11" /> (12) <section begin="12" />''massa'' — troppo<section end="12" /> (13) <section begin="13" />''falò'' — soffietto, mantice.<section end="13" /> (14) <section begin="14" />''caraguól'', e nel plur. ''caraguòi'' (forse dallo spagnuolo ''caracol'', chiocciola) è una piccola conchiglia marina a un nicchio solo, allungato a <section end="14" /><noinclude> <references/></noinclude> i6meeb5za8igf5a4apcs279xzl23xuh Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/181 102 6055 63387 48191 2018-06-30T12:34:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="14" />spira, che si piglia nelle lagune, ed è pasto gradito alla gente del popolo, anche pel suo poco prezzo.<section end="14" /> (15) <section begin="15" />''Sta siora'' — La statua della giustizia su l'angolo delle fabbriche di Rialto, verso il Ponte.<section end="15" /> (16) <section begin="16" />''gataorba'' — moscacieca<section end="16" /> (17) <section begin="17" />''me cólego'' — mi rannicchio (affine al collocare)<section end="17" /> (18) <section begin="18" />''me rancura'' — mi ricoglie, mi piglia su.<section end="18" /><noinclude> <references/></noinclude> p4jsz6bql8rm58o61ec1xaz5i2pm6hb Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/150 102 6056 63356 54661 2018-06-30T12:34:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{Centra|— 148 —}}</noinclude>{{Centra|NOTE}} (1) <section begin="1" />''Torse bàgolo'' — prendersi giuoco, canzonare.<section end="1" /> (2) <section begin="2" />''Chi va per ogio''; qualunque più sciatta o ignorante persona.<section end="2" /> (3) <section begin="3" />''schiapo'' — stormo; propriamente dicesi d'uccelli, figuratamente anche d'uomini e di cose.<section end="3" /> (4) <section begin="4" />''scravazzo'' — scroscio di pioggia, acquazzone.<section end="4" /><noinclude> <references/></noinclude> 898tympvoc5srgqnso5pnf9w4y8dmkk Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/144 102 6057 63351 53725 2018-06-30T12:34:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{Centra|— 142 —}}</noinclude>{{Centra|NOTE}} (1) <section begin="1" />''Sior Antonio Rioba'' — V. nota 3 del N. XIII.<section end="1" /> (2) <section begin="2" />''frègola'' — briciola.<section end="2" /> (3) <section begin="3" />''cagnéra'' — piccolezza, cosa da nulla; in qualche luogo di terraferma, significa rumore, schiamazzo di cani.<section end="3" /> (4) <section begin="4" />''grizzoli'' — brividi.<section end="4" /> (5) <section begin="5" />Nel 1848 e anche nel 1867 Sior Antonio Rioba fu il titolo d'un giornale umoristico popolare.<section end="5" /> (6) <section begin="6" />''sbrindolo'' — monello, figurat. - (Vedi la nota 7 al N. I.<section end="6" /> (7) <section begin="7" />''fùfigna'' — V. al N. XII. la nota 5.<section end="7" /> (8) <section begin="8" />''schiopa'' — scoppia.<section end="8" /> (9) <section begin="9" />''suna'' — raccoglie.<section end="9" /> (10) <section begin="10" />''nol cata... radeghi'' — non trova mai questioni, non accatta liti.<section end="10" /><noinclude> <references/></noinclude> tm65pqxry82fxly08xjx5h5nyn8nw5f Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/161 102 6058 63367 53726 2018-06-30T12:34:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTE}} (1) <section begin="1" />''gnoco''; metaforicamente bonario, talvolta anche sciocco.<section end="1" /> (2) <section begin="2" />''scorlon'', (da ''scorlar'', metatesi di scrollare) scrollo, scrollatina involontaria.<section end="2" /> (3) <section begin="3" />''palàe''; propriamente palizzate, ma per metafora rive, bassi lidi, maremme.<section end="3" /> (4) <section begin="4" />''Squeri'' cantieri (da ''squadri, squari'').<section end="4" /> (5) <section begin="5" />Stazione marittima.<section end="5" /> (6) <section begin="6" />Nell'isola di Sant'Elena fu in questi ultimi anni costruito uno stabilimento di fonderie.<section end="6" /> (7) <section begin="7" />Il Cotonificio di Santa Marta, che dà lavoro a parecchie centinaia di operai.<section end="7" /> (8) <section begin="8" />''goti'' — bicchieri.<section end="8" /> (9) <section begin="9" />''cioche'' — lampadari di vetro.<section end="9" /> (10) <section begin="10" />Si allude alla questione tanto dibattuta del ricollocamento della bandiera della Repubblica sulle tre antenne in piazza di S. Marco.<section end="10" /> (11) <section begin="11" />I vapori del Lloyd Austriaco, che fanno periodicamente la traversata da Trieste a Venezia.<section end="11" /><noinclude> <references/></noinclude> mueeh5kn0aokv692b0dp8qpdzf95lrw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/198 102 6059 63402 53738 2018-06-30T12:34:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTE}} (1) <section begin="1" />''Stride'' — avvisi di banditore — bandi.<section end="1" /> (2) <section begin="2" />''Renga'' — arringo, tribunale. V. pag. 130 nota 9.<section end="2" /> (3) <section begin="3" />''Piàvoli'' — fantocci.<section end="3" /><noinclude> <references/></noinclude> e403du0bdrl2r22oi4v8d8y2ppa5sop Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/132 102 6060 63339 53707 2018-06-30T12:34:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" />{{Centra|— 130 —}}</noinclude>{{Centra|NOTE}} (1) <section begin="1" />''varigola'' — trivella, succhiello.<section end="1" /> (2) <section begin="2" />''quela pele'' — modo figurato, specialissimo del dialetto veneto, che equivale a ''quel briccone''.<section end="2" /> (3) <section begin="3" />''forca vechia'' — furfante matricolato.<section end="3" /> (4) <section begin="4" />''bubana'' — abbondanza.<section end="4" /> (5) <section begin="5" />''el comprendonio'' — (o come anche dicesi, ''el solèr de sora, el nominepatris'') il cervello, la ragione, il giudizio.<section end="5" /> (6) <section begin="6" />''sberloto'' — ceffone, manrovescio.<section end="6" /> (7) <section begin="7" />''caileti'' — cataletti.<section end="7" /> (8) <section begin="8" />''a remengo'' — alla malora. Affine al ''ramingo'' dei toscani, ma sempre in peggior senso.<section end="8" /> (9) <section begin="9" />''renga'' — voce antiquata un poco, ma un tempo usitatissima nel linguaggio veneto anche ufficiale; — vale arringa, difesa.<section end="9" /> (10) <section begin="10" />''cu - cu!'' — E' il verso del cuculo (onde viene anche il toscano ''cuculiare'') e suol farsi per canzonare o schernire alcuno.<section end="10" /><noinclude> <references/></noinclude> ha8cgin4rsg3ugie0xjsq0py8565dem Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/118 102 6061 63324 54660 2018-06-30T12:34:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTE}} (1) <section begin="1" />''a cavéi'' — senza numero, come i capelli del capo.<section end="1" /> (2) <section begin="2" />''berlichete'' — il Diavolo.<section end="2" /> (3) <section begin="3" />''tàcole'' — taccherelle, magagne.<section end="3" /> (4) <section begin="4" />''lissia'' — bucato (affine al toscano lisciva).<section end="4" /> (5) <section begin="5" />''fùfigne'' — infingimenti, raggiri.<section end="5" /> (6) <section begin="6" />''pègio'' — cipiglio.<section end="6" /><noinclude> <references/></noinclude> 0dwr2zwunfhgltbe2cm9wpa2twt099m Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/105 102 6062 63311 43880 2018-06-30T12:34:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>(13) <section begin="13" /> Mons. Daniele Canal, insigne benefattore di Venezia colla sua caritatevole operosità, e cogli Istituti di educazione femminile da lui fondati.<section end="13" /> (14) <section begin="14" /> L'abate Carlo Coletti fondatore di un Istituto pei discoli etc.<section end="14" /> (15) <section begin="15" /> L'abate D. Pietro Ciliota fondatore di un altro istituto caritatevole per le fanciulle povere a S. Samuele.<section end="15" /> (16) <section begin="16" /> I fratelli Cavanis sacerdoti, dai quali presero il nome le scuole di Carità tuttora esistenti e frequentatissime a S. Agnese.<section end="16" /> (17) <section begin="17" /> Mons. Gio. Battista Piamonte, fondatore in Venezia dei Patronati pei figli del popolo e di altre pie e profittevoli istituzioni cristiane.<section end="17" /> (18) <section begin="18" /> L'Istituto dei Servi e quello intitolato del Pianto sono appunto le due opere principali di Mons. Daniele Canal.<section end="18" /><noinclude> <references/></noinclude> 2wc6ovhkxh0f4covkur3mpugixfkd3h Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/104 102 6063 63310 53709 2018-06-30T12:34:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTE}} (1) <section begin="1" />V. la nota 2. al n. VI.<section end="1" /> (2) <section begin="2" />Nel manifesto appiccato per le vie il Sig. Sadrì dichiarava d'esser stato prima Musulmano, poi d'essersi convertito alla religione Romana, e finalmente di averla abbandonata per la dottrina, a parer suo, evangelica.<section end="2" /> (3) <section begin="3" />È il nome di una contrada di Venezia, e altresì d'una Chiesa, nella quale i nuovi venuti predicatori evangelici con a capo un Sig. Borella piantarono cattedra.<section end="3" /> (4) <section begin="4" />''macaco'' — sciocco.<section end="4" /> (5) <section begin="5" />''Se fra Paolo ecc.'' — s'intende Paolo Sarpi Consultore della Republica ai tempi di Papa Paolo V.<section end="5" /> (6) <section begin="6" />''vogar sul remo'' fare il gambetto, ''dar la gambata'', tentar di arrestare altrui, facendolo cascare.<section end="6" /> (7) <section begin="7" /> ''impenio'' — riempito.<section end="7" /> (8) <section begin="8" />''sgnesola'' — parola forse intraducibile, ma che equivale a gravità, grandezza, somma etc.<section end="8" /> (9) <section begin="9" />''pastrochi'' — pasticci<section end="9" /> (10) <section begin="10" />''bulàe'' — bravate.<section end="10" /> (11) <section begin="11" />''lichèto'' — esca, attrattiva.<section end="11" /> (12) <section begin="12" />''La strussia'' — si affatichi.<section end="12" /><noinclude> <references/></noinclude> kqon4aeewzzqayu5xgl18ktz9vua8bk Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/93 102 6064 63489 53749 2018-06-30T12:35:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTE}} (1) <section begin="1" />S. Giorgio; isoletta di fronte alla Piazzetta di San Marco, detta di S. Giorgio Maggiore, per distinguere quella dalla chiesa di S. Giorgio dei Greci, e dall'isoletta di S. Giorgio in Alga.<section end="1" /> (2) <section begin="2" />''frégola'' — briciola (da ''frangere''?)<section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 4e0ccx8k8e7k5w8dr8s13hbc0umbvcr Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/85 102 6065 63482 53750 2018-06-30T12:34:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTE}} (1) ''sfesa'' — fessura, spiraglio: ''in sfesa'' dicesi della porta quando s'apre un poco soltanto. (2) ''zógie de Muran'' — gioielli falsi o di vetro. (3) ''Sior Antonio Rioba'' — antica statua così nominata, che esiste nell'angolo di una casa in campo dei Mori - V. il N. XIV. (4) ''mamo'' — melenso, sciocco. (5) ''de sta sìa'' — di questo passo: parlandosi di acqua, risponde al toscano ''scia''. (6) ''imborezzà'' — ringalluzzito, imbizzarito. (7) ''a sbrindolon'' — a zonzo, a gironzare. (8) ''pandólo'' — goffo, scimunito. (9) ''la zavária'' — delira, diventa pazza, le gira il capo. (10) ''dar un seròn'', chiudere con forza, ed in fretta. (11) ''malegnasa'' — maledetta.<noinclude> <references/></noinclude> 3nqevktwwz4889k3lxhjg76uzz3c2g0 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/73 102 6066 63470 53744 2018-06-30T12:34:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTE}} (1) ''rocolo'' — gioco di carte d'origine spagnuola, noto anche col nome di giuoco ''de los hombres''. (2) Con queste parole appunto, fra il serio e lo scherzevole, terminava il Sonetto di proposta dell'Avvocato.<noinclude> <references/></noinclude> rzh7dvkmd5kogr6kpdfu2s7iufyf30e Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/68 102 6067 63465 53745 2018-06-30T12:34:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTE}} (1) Parla uno dei nipotini del neo-cavaliere, a nome anche del suo piccolo cugino. (2) ''spisima'' — fanciullo mingherlino; dicesi anco di omiciattolo sparuto e di poca apparenza. (3) Il Professore Giuseppe Emo, valente grecista, studiosissimo della socratica filosofia, autore di parecchie opere originali in prosa e in verso, e di varie traduzioni, tra le quali quella delle ''Nubi'' di Aristofane, che è in corso di stampa. V. intorno ad esso il cenno inserito nella Strenna Veneziana del 1884 — Ann. I.<noinclude> <references/></noinclude> iimywnefwpbt9ogrzdpp0hbx2hfx4m9 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/62 102 6068 63460 53746 2018-06-30T12:34:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTE}} (1) Congedo recitato da due bambine di nome Emilia ed Italia, nel teatrino di un collegio femminile. (2) ''Prostinò'' — voce entrata nel dialetto dalla lingua greca: ed equivale a riverenza, inchino.<noinclude> <references/></noinclude> nnhc8prbdkdff0l0itaxbyyymtcivn8 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/56 102 6069 63455 53747 2018-06-30T12:34:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTE}} (1) ''Tagiar tabari'' — equivale al tagliare i panni addosso. (2) ''Peta'' — attacca, aggiunge. (3) ''Pantegana'' — grosso topo (4) ''da Pasqua in banca'' — È costume nelle parrocchie di Venezia, che nelle maggiori solennità i parrocchiani di qualche conto assistano alla Messa solenne del proprio parroco, in panche apposite disposte lungo la Chiesa. (5) ''da lasagnon'' — con millanteria ed ostentazione. (6) ''gnoco'' — melenso, bonario.<noinclude> <references/></noinclude> jhkgtl9iste0xbhikn5xrn8e2jl2ie4 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/46 102 6070 63445 53748 2018-06-30T12:34:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTE}} (1) ''inzinganar'' — affascinare, ammaliare. (2) ''arente'' — presso, vicino, ecc. (3) ''de soravia'' — per soprappiù, per giunta.<noinclude> <references/></noinclude> 381caplm3xjnv01e7osor26zmqaqsur Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/216 102 6071 63421 47350 2018-06-30T12:34:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>(12) <section begin="12" />''simitòn'' — impeto d'ira.<section end="12" /> (13) <section begin="13" />''invelenà'' — incollerito, invelenito.<section end="13" /> (14) <section begin="14" />''fugazza'' — stiacciata. Figuratamente dicesi di ogni cosa che o per caduta o per peso sovrapposto siasi goffamente sformata.<section end="14" /> (15) <section begin="15" />''desnombolà'' — tutto slogato, o anche semplicemente sciancato.<section end="15" /><noinclude> <references/></noinclude> kl7vdiww4qds8pmupotmqg8p1nzbwq6 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/215 102 6072 63420 53739 2018-06-30T12:34:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTE}} (1) <section begin="1" />''caorìo'' — guizzo in acqua a capofitto (V. n. XVII. nota 6.)<section end="1" /> (2) <section begin="2" />''cocolona'' — carezzevole, lusinghiera.<section end="2" /> (3) <section begin="3" />''fando el pègio'' — col cipiglio. V. pag. 116 nota 6.)<section end="3" /> (4) <section begin="4" />''bronza coverta'' — simulatore, infinto, che affetta tranquillità.<section end="4" /> (5) <section begin="5" />''fùfigna'' — tranello, disegno già tramato. V. n. XII nota 5.<section end="5" /> (6) <section begin="6" />''bruseghin'' — bruciore; metaforicamente cruccio.<section end="6" /> (7) <section begin="7" />''culia'' — colei.<section end="7" /> (8) <section begin="8" />''suna-nuvole'' — quello che il Monti traduce ''adunator di nubi''.<section end="8" /> (9) <section begin="9" />''sberloto'' — schiaffo, ceffone, manrovescio.<section end="9" /> (10) <section begin="10" />''senza arfiar'' — senza fiatare.<section end="10" /> (11) <section begin="11" />''sancassan'' — eccidio, strazio; pigliando probabilmente la metafora dal minuto e doloroso strazio che subì nel suo martirio S. Cassiano.<section end="11" /><noinclude> <references/></noinclude> ja5qofhf5is7hnr1gu9mzeoiib0feh2 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/194 102 6073 55515 53740 2016-08-09T08:23:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTE}} (1) <section begin="1" />Tratta da una Miscellanea manoscritta della Biblioteca Querini Stampalia. - Classe VI, Cod. LXXXI, filza II., N. 16.<section end="1" /><noinclude> <references/></noinclude> 3oc4tz8z2l7833s6x4xjukbu7p4px59 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/191 102 6074 61641 61337 2018-06-15T07:39:51Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|XX. {{larger|PEL BANDO DA PIAZZA S. MARCO}} {{larger|DELLA COMEDIOLA DI PULCINELLA}} ''(nel 1760?)'' SUPPLICA PRESENTATA <big>A S. E. KAV. MARCO FOSCARINl</big> <small>PROCURATORE DI PIAZZA</small><ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/194|1}}</ref>}}<noinclude> <references/></noinclude> geoz9l920xajfotq90vkl8alwr1jejt Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/513 102 6075 61429 30604 2018-06-13T18:23:23Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><span style="font-size:200%">NOTIZIE</span> INTORNO <big>AGLI AUTORI COMPRESI IN QUESTA RACCOLTA.</big></div><noinclude> <references/></noinclude> 39bauicx4cpity37sf5dgrl95wvw2wx Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/514 102 6076 64364 31611 2018-06-30T12:42:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/95 102 6077 61478 57111 2018-06-13T18:23:48Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center">''EPIGRAMMI '' DI [[Autor:Giovanni Pozzobon|GIO. POZZOBON]]</div> <poem> {{xxx-larger|S}}ior Schieson, un consulto. A un certo tal Certi no so che bezzi mi ò da dar, Son povaromo: i fati mii va mal; Come posso mo far a no pagar? {{R|5}}''Fela a la granda, amigo, prometè,'' ''E a la promessa po' no ghe atendè.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> ckrnfgifbj7z876q0b61qwgarols2b5 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/65 102 6078 63462 40673 2018-06-30T12:34:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem>Nono carissimo,<ref>Parla uno dei nipotini del neo-cavaliere, a nome anche del suo piccolo cugino.</ref> Te vegno avanti Senza retorica {{R|4}}E senza guanti, Sincero e proprio Col cuor in man, Come xe el solito {{R|8}}D'un cortesan; Per dir che tuti Prova piacer Per la to nomina {{R|12}}De Cavalier. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nldoa9pi1nh5a4cr5e06xekyn228lg2 Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/15 102 6079 63755 54950 2018-06-30T12:36:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{xx-larger|L}}a vita longeva di un uomo di lettere il più delle volte somiglia all'esistenza di un giorno. Quella regolare uniformità che uccide lo scioperato, il quale vive a carico altrui, è l'anima di chi sa viver con sè, e di se stesso, Fu tale il nostro Gritti, e perciò poco avremo a dire di lui. Nacque in Vinegia il dì 12 Novembre dell'anno 1740 da Giannantonio Gritti e da {{Ac|Cornelia Barbaro Gritti|Cornelia Barbaro}}, donna di molto spirito, non istraniera alle Muse, e non discara a' poeti più conti di quella stagione, quali un Bettinelli, un Frugoni. L'asse paterno era di assai limitato, e perciò il nostro Francesco ebbe nell'Accademia della Giudecca quella educazione, che la pubblica munificenza accordava a' men doviziosi fra gli ottimati. Il P. D. Stanislao Balbi lo instituì nelle lettere amene, e il P.D. Luigi Fabris nella filosofia. Fu ammiratore ed amico di entrambi, ma l'accigliata Sofia non istrinse grande amistà con un giovane nato per salire in Parnaso. Compito il suo tirocinio indossò la toga patrizia, e giunto ai trent'anni,<noinclude> <references/></noinclude> l87e6lrdr208su1m9g85i3is0gljecc Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/16 102 6080 63756 54951 2018-06-30T12:36:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>età dalle leggi prescritta, con larga maggioranza di voti venne eletto a giudice ne' Consigli de' Quaranta. L'integrità e il senno, con cui amministrava la giustizia, avrebbongli aperto il campo a una carriera più luminosa, s'egli, d'altronde grato ai favori de' suoi cittadini, non se ne fosse schermito. In fatti non cessò da quell'uffizio che col cessare della Repubblica; e tranne pochi mesi di una destinazione ch'ei per celia assomigliava a una farsa, la morte politica della sua patria segnò l'epoca di una vita onninamente consecrata a quella poesia, ch'era stata il suo idolo anche in seno alle pubbliche cure, e lo fu sino all'estremo respiro. Ben diverso dalla corrente, assai di buon'ora s'avvide, che gl'istitutori ci mostrano la via del sapere, e ch'ove per nostra ventura l'additino come conviene, molto ci resta a fare pur anco onde raggiungerla. Studiò con sommo ardore le lingue viventi per assaporare da sè quanto poteangli offrire di grande i più famigerati cultori dell'altre nazioni; e quantunque dalla natura fosse creato per fare le parti di originale, amò di sostenere le men nobili di traduttore. Forse in quella gara volle conoscere più da vicino la letteratura delle altre nazioni, forse volle far prova delle sue forze, e forse si avvisò di mostrare<noinclude> <references/></noinclude> 4szf2lho2mpycsbuhqi6niopr4lwtyj Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/36 102 6081 63770 31587 2018-06-30T12:36:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/37 102 6082 63771 53251 2018-06-30T12:36:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|POESIE}}}}<noinclude> <references/></noinclude> irhksq7d0d6kc4vg31nqpru0ysqes9k Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/38 102 6083 63772 31588 2018-06-30T12:36:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/10 102 6084 63751 31577 2018-06-30T12:36:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/13 102 6085 61361 30321 2018-06-13T18:22:50Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><poem> <span style="font-size:150%">VITA DELL'AUTORE</span> SCRITTA <big>DALL'AB. ANTONIO MENEGHELLI</big> P. P. PROF. NELLA R. UNIVERSITÀ DI PADOVA</poem> </div><noinclude> <references/></noinclude> j9svk5nfu8fbatvaflhxzjx2nyw6e28 Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/14 102 6086 63754 31578 2018-06-30T12:36:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/1 102 6087 63750 31576 2018-06-30T12:36:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/2 102 6088 63760 31579 2018-06-30T12:36:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><poem>PURCHASED FOR THE UNIVERSITY OF TORONTO LIBRARY FROM THE HUMANITIES RESEARCH COUNCIL SPECIAL GRANT FOR ITALIAN STUDIES </poem><noinclude> <references/></noinclude> gsdbyaxcv0lh60yqv5z5syvtaqljzar Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/3 102 6089 63769 31586 2018-06-30T12:36:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/4 102 6090 63773 31589 2018-06-30T12:36:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/5 102 6091 63774 31590 2018-06-30T12:36:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/6 102 6092 63775 31591 2018-06-30T12:36:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/7 102 6093 63776 31592 2018-06-30T12:36:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>BIBLIOTECA DI ETTORE DE MURA<noinclude> <references/></noinclude> 126n191qxzzzetzd15qv2syb40czm57 Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/8 102 6094 55829 55825 2016-09-01T13:19:35Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano (page 8 crop).jpg|400px|center]] {{Centra|''Francesco Gritti''}}<noinclude> <references/></noinclude> ehw9znvjcoxlul4cxo88hayargnn0gq Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/261 102 6095 63763 31580 2018-06-30T12:36:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/262 102 6096 63764 31581 2018-06-30T12:36:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/263 102 6097 63765 31582 2018-06-30T12:36:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/264 102 6098 63766 31583 2018-06-30T12:36:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/265 102 6099 63767 31584 2018-06-30T12:36:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>PLEASE DO NOT REMOVE CARDS OR SLIPS FROM THIS POCK UNIVERSITY OF TORONTO LIBRA<noinclude> <references/></noinclude> h7qfxaoxw6ixtytq8hpq1rkv73r1rxn Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/266 102 6100 63768 31585 2018-06-30T12:36:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/76 102 6101 64367 31613 2018-06-30T12:42:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/511 102 6102 70113 70043 2020-07-24T16:44:45Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} (193) <section begin="193" />La malattia del fanciullo, detta dai medici ''Cifosi'', è quella che attacca l'osso della schiena, lo fa crescere fuor di modo, e ne consuma la interna midolla. Terminò quindi la vita per consunzione, coperto di piaghe, dopo sette anni di sofferenze crudeli.<section end="193" /> (194) <section begin="194" />Allude alle belle forme del bambino prima della malattia.<section end="194" /> (195) <section begin="195" />La malattia del puttello ebbe principio nell'età di anni con dolori acutissimi alla spina dorsale, che lo svegliavan la notte. Nelle antecedenti quartine l'autore allude ai doni, che al proprio figlio avea prodigato natura; specialmente la musica lo faceva divenir convulso. <section end="195" /> (196) <section begin="196" />Bisognava curargli le piaghe tre volte al giorno, e tale operazion si faceva da sua madre con tutto l'eroismo d'un'anima amorosissima. Due ore sole prima ch'ei muoia la madre si allontanò dal suo letto.<section end="196" /> (197) <section begin="197" />Alludesi all'antico uso di eseguire in Treviso corse di cavalli sciolti e montati nel giorno di san Martino con apertura del teatro.<section end="197" /> (198) <section begin="198" />Il Martignon fu autore per alquanti anni d'un almanacco intitolato ''El Corier senza una gamba'', ridondante di novellette locali presentati con molto spirito.<section end="198" /> {{AltraColona}} (199) Qui si allude alla perdita fatta dai conjugi Giovio di un figlio unico, onde cercarono una distrazione nel soggiorno di Venezia. (200) <section begin="199" />Spiridion Castelli.<section end="199" /> (201) <section begin="200" />Il cav. Angelo Mengaldo fu dei pochissimi italiani, che ritornarono dalla famosa campagna di Mosca.<section end="200" /> (201) <section begin="201" />Jacopo Mantovani, seguace di Astrea e delle muse.<section end="201" /> (203) <section begin="202" />Giuseppe Ancillo, farmacista chimico, e buon poeta vernacolo.<section end="202" /> (204) <section begin="203" />Nicolò Streffi gentile poeta bernesco.<section end="203" /> (205) <section begin="204" />Pietro Buratti, scrittore di poesie classiche nel dialetto veneziano, nella maggior parte però delle quali la licenza va unita alla satira.<section end="204" /> (206) <section begin="205" />N. U. Vittore Benzon.<section end="205" /> (207) <section begin="206" />Giuseppe Bombardini di Bassano.<section end="206" /> {{FineColona}} [[File:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845 (page 511 crop).jpg|250px|center]]<noinclude> <references/></noinclude> ham8tytep7znnr8fz9egosnhf2sawy0 Pagina:Trieste vernacola.djvu/25 102 6103 65753 65384 2018-12-05T11:23:42Z Vanneisha 2459 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Vanneisha" /></noinclude>{{Centra|I. {{larger|{{Ac|Lorenzo Miniussi|LORENZO MINIUSSI}}}}}} Il dottor Lorenzo Miniussi, triestino, nato nel 1772, morto il 6 di luglio del 1839, sarebbe stato, a quanto mi risulta, fra i primi che a Trieste poetassero in dialetto. Ma anche la sua parlata, come quella di altri vecchi triestini, è piuttosto venezianeggiante. Egli scrisse in quello scartafaccio ingiallito, conservato nell'Archivio della Società di «Minerva» di Trieste, del quale parla Giuseppe Caprin nel suo prezioso volume ''I nostri nonni''. «Tutte le sere — scrive il Caprin — quel nobile manipolo di assidui intelletti si esercitava nel comporre improvviso, e ingrossava l'albo di schizzi rimati, di strofe bizzarre, che diventarono incentivo a una gara durata molti anni.» Ed è lo stesso Caprin che sul Miniussi fornisce questi dati: «Nacque in Trieste nel 1772; ottenne la laurea nel 1802 per la facoltà legale e canonica; si dedicò quindi all'avvocatura. Nel 1808 venne nominato notaro; nel 1818 consigliere di Governo; quindi nel 1831 preside del Magistrato di Trieste. Era uomo colto e di molto spirito.»<noinclude> <references/></noinclude> h71ad0tkv56r3074plo54bop65hve9e Pagina:Trieste vernacola.djvu/26 102 6104 65754 65385 2018-12-05T11:25:26Z Vanneisha 2459 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Vanneisha" /></noinclude> Quando Don Giuseppe Mainati, che si esercitava a plasmare in cera, regalò alla «Minerva» il busto di una macchietta triestina di quell'epoca, conosciuta col nomignolo di «''Bortolo Mato,''», Lorenzo Miniussi scrisse sul quaderno della Società letteraria il seguente sonetto: <poem> Vardèlo là, vardèlo, mo che belo! Caro colù! ch'el parli proprio el par; Con quei oci incantai, con quel capelo Per le strade lo vedo caminar. Lo vedo nele recie i dèi ficar, E per becar un toco de vedèlo, El ''Deus in adjutorium'' intonar, Come i fa in chiesa, là soto el castelo. Don Giuseppe mio caro, de Trieste In cera se volè far ogni mato, Cera ve mancherà, ma no le teste! Mi za per mi el proponimento ò fato De schivarve come un che ga la peste Per paura che fè anca el mio ritrato. </poem> A questo sonetto si aggiunge quello ''[[Sul caligo de sti zorni]]''; e sono questi due i soli componimenti in vernacolo, del Miniussi, che ci siano stati tramandati. Come già notammo, il dialetto, in entrambi, è quasi veneziano. Il loro valore è, più che altro, di curiosità storica. Pare siano stati scritti fra il 1812 e il 1813 e sono quasi sconosciuti ai più.<noinclude> <references/></noinclude> ki8sy17j9gg4r2c7cipgxbgy4qfvng9 Pagina:Trieste vernacola.djvu/33 102 6105 65777 65391 2018-12-05T15:52:40Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|III. {{larger|{{Ac|Alessandro Revere|ALESSANDRO REVERE}}}} {{smaller|(fratello del poeta Giuseppe Revere).}}}} Nato a Trieste, il 13 d'agosto 1819, morto il 6 di maggio 1878. Teneva un negozio da cambiovalute in Piazza della Borsa, e si dilettava nelle ore d'ozio a scrivere poesie vernacole venezianeggianti, che leggeva poi nei circoli degli amici. Non diede mai alle stampe i suoi versi. Scrisse una specie di poemetto comico-satirico, ''La Tergesteide'', ove schizzò con arguzia i tipi che frequentavano il Tergesteo, cioè la Borsa di Trieste, sferzando satiricamente il forestierume che già allora tentava di invadere il campo commerciale cittadino. Una gustosa satira scrisse poi sui ''Medici specialisti.'' Dell'uno e dell'altro di questi componimenti poetici, che sono noti a pochissimi, diamo qui, come saggio, alcuni brani.<noinclude> <references/></noinclude> ih15ib328j9pbhl6p0at2tdqyu52c01 Pagina:Trieste vernacola.djvu/34 102 6106 65778 56550 2018-12-05T15:53:54Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|{{larger|DALLA « TERGESTEIDE »}}}} <poem> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Stupisse e ghe ne parla tuti quanti Cossa sia diventà sta nostra Borsa; S'à cazzà drento un mucio de birbanti, Capitadi ala cacia de risorsa, Che tormenta ognidun, disturba e seca E spedisse i mincioni per la Meca. Ghe n'è vegnudi qua cola chitara, Qualchedun cola Bibia soto 'l brazzo, Ghe n'à manda un picheto da Ferara Alfonso Duca e un altro Galeazzo, Che à fato dela Borsa un Balaclava<ref>''Balaclava'', porto in Tauria (Crimea meridionale); nella guerra del 1854 stazione della flotta inglese.</ref> Co i centomila omeni sbarcava. Tuti quanti propone afari grassi, A mile a mile i ga i napoleoni: La venda, che doman ghe vien ribassi, La ciapi do boreti<ref>''do boreti'', un po' di quattrini.</ref> che i xe boni. Xe lori che consiglia e che tanaja<ref>''che tanaja'', che attanagliano, che assillano.</ref> A far un zorno prima la fritaja.<ref>''la fritaja'', la frittata.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> rxfzra69nd1jcq171z1i3z1qft482mu Pagina:Trieste vernacola.djvu/35 102 6107 65779 65392 2018-12-05T15:56:20Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> Un tal che per disgrazia ga dà fede<ref>''gà dà fede'', gli ha creduto, ha avuto fiducia.</ref> À finì col saltar dala finestra. Co l'opio un altro s'à cava la sede, Ghe va per tresso<ref>''ghe va per tresso'', gli va a traverso.</ref> a tanti la minestra. Ga fato aria più d'un pesse straco, S'à smagrì qualchedun ch'el par un braco. Fra i novi capitai<ref>''fra i novi capitai'', tra i nuovi capitati.</ref> ghe xe de quei Che vendeva vestiti e fulminanti. Modena n'à fornì sete oto ebrei, E de Greghi le isole altretanti. À mandà ogni nazion un contingente, Lo stesso proprio come xe in Oriente. Gorizia, la vicina Babilonia, Ga fato tuto quel che la podeva; Credarè che ve conto una fandonia, Le sole done là se reduseva. Che tuti quanti i mas'ci, gobi e driti, El gheto à abandonà per i profiti. E l'isola de Zante s'à distinto E à dà do stentarei<ref>''stentarei'', stenterelli. </ref> de prima classe; Uno ga, fin el naso, tuto finto, A l'altro i gh'à tradì le gambe in fasse. Peraltro i xe puliti e laboriosi, Ma cole done assai pericolosi. Co xe l'ora de Borsa, le favele De tutta questa zente se confonde, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8hcxe0gmbm6237v0g94727iu0pom86s Pagina:Trieste vernacola.djvu/36 102 6108 65780 65393 2018-12-05T15:57:38Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> Vien putei a secar le tavernele,<ref>''secar le tavernele'', rompere le scatole.</ref> Buloti<ref>''buloti'', vagheggini, azzimati, spavaldi</ref> cole barbe negre e bionde, Vien canaje, trufoni e manigoldi A cavarve per forza fora i soldi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Un capelon ojà<ref>''ojà'', unto, sporco.</ref> su una barbeta Che ariva apena al c... dei più bassoti, Fa ombrela a una figura schifoseta Che par che zoga sempre ai bussoloti; El ga po de brutezza un tal adobo Che no capisso come no 'l sia gobo. Mi credo che co crepa sta carogna Va a nasser una lite maledeta Fra Parma, Reggio, Modena e Bologna Che tute insistarà che no 'l ghe speta, Perchè no i vorà darghe sepoltura A un cussì bruto mostro de natura. I poveri veceti de una volta, Stordidi de sta turba aventuriera, Trovando che nissun quasi li ascolta, Ghe par de far un sogno, una chimera, Chè el comercio xe in man de babuini Che ghe dà ascolto a tanti buratini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . </poem><noinclude> <references/></noinclude> bobkwx9yeb6ypktqtiuhzl9ghvdx095 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/199 102 6109 62859 31473 2018-06-30T12:31:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/200 102 6110 62862 31475 2018-06-30T12:31:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/201 102 6111 62863 31476 2018-06-30T12:31:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/48 102 6112 61950 31393 2018-06-30T12:26:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/49 102 6113 66388 66387 2019-10-05T16:44:56Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|NOTIZIE}}}} {{Centra|{{smaller|INTORNO}}}} {{Centra|{{larger|A {{Ac|Marcantonio Zorzi|MARC'ANTONIO ZORZI}}}}}} {{Centra|{{smaller|PATRIZIO VENETO}}}} {{xxx-larger|M}}olti sono gli Scrittori di merito distinto il cui nome cade in assoluta dimenticanza o per la ritrosìa loro a rendere pubblici i frutti del lor ingegno, o per una qualche mancanza di circostanze favorevoli alla lor fama. In questo novero si può mettere Marc'Antonio Zorzi Patr. Ven. nato da Lorenzo Zorzi e da Regina Contarini nel di 26 febbraro 1703. Educato alle ottime discipline, come lo furono gl'illustri suoi contemporanei concittadini i Farsetti, gli Algarotti, i Foscarini, i Gozzi, i {{Ac|Carlo Goldoni|Goldoni}} e tant'altri, prese egli singolare affetto alla Giurisprudenza e<noinclude> <references/></noinclude> lf8qvp6xigfd967jjwliv2pz3ibkrj0 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/50 102 6114 59911 29231 2017-08-24T09:43:50Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>all'Oratoria, e salì in così alta fama nel suo Governo da essere in qualche crisi della Repubblica onorato di dilicatissimi ufficj. Si mantenne Giudice incontaminato ne' Consigli di Quaranta per oltre 44 anni, ed ivi per lunga epoca coprì eziandio l'ufficio di Contradditore, che vale a quello di Procuratore Regio. Le più intricate quistioni del Foro erangli argomento di private esercitazioni, e lasciò varj scritti ne' quali si veggono svolte e rischiarate quelle idee del giusto ch'erano per le Venete Costituzioni il Codice de' Magistrati. Agli studj ameni dedicava gl'istanti di suo riposo, e restano presso i suoi Eredi molte Operette di varia letteratura, ed alcune versioni dal Latino e dal Francese di componimenti teatrali. Appassionato poi il Zorzi per il patrio dialetto, trasportò in questo alquante Orazioni di Cicerone, che tuttavia restano inedite, e moltissime Poesie dettò, alcune delle quali peraltro con troppo<noinclude> <references/></noinclude> buvv351xwymwppeo08afmjwb5t152kb Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/51 102 6115 61951 29232 2018-06-30T12:26:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>libera penna, siccome fatte per rallegrare le Società nelle quali egli era sempre desideratissimo. Le pochissime che noi pubblichiamo sono forse per gentilezza di pensiere e per felicità e candore di sposizione, tra le più gaje della nostra Raccolta. Visse il Zorzi assai lungamente, e rimase troncato il filo della sua esistenza nel dì 29 gennaro 1787. Era di statura piuttosto alta, di leggiadro aspetto, di occhi vivaci, assai dignitoso del portamento, e a malgrado degli oltraggi della vecchiaja conservò sempre quella vivacità di spirito e quell'attivita giovanile che a pochi il Ciel largo dispensa.<noinclude> <references/></noinclude> az2ujydmiq3j1ppewiymtpc72bp1lt3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/47 102 6116 61047 29228 2018-06-13T18:21:01Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><big>POESIE</big> DI <big>MARC'ANTONIO ZORZI</big> </div><noinclude> <references/></noinclude> lsbiw3stn3vu2yfauynsrlzuf3j22l3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/52 102 6117 61952 31394 2018-06-30T12:26:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/66 102 6118 61954 31396 2018-06-30T12:26:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/65 102 6119 61050 29233 2018-06-13T18:21:02Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><big>L'IPOCRISIA</big> ''SATIRA'' <big>DEL P. CACIA.</big></div><noinclude> <references/></noinclude> 9sj26z97k7ew4ty6g8r8r75j258n2ec Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/67 102 6120 66440 66424 2019-10-12T23:14:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{xxx-larger|M}}olte Satire del P. Cacia ci sono venute alle mani, come non meno altre di Gio. Francesco Businello, del Prete Giambattista Grotto, di un Mocenigo, di un Badoer, e di altri Scrittori della metà del XVII e del principio del XVIII Secolo. Quantunque non manchino di buone immagini, di sali, e di acute riflessioni, nulladimeno non istanno a martello co' Componimenti de' più colti e più moderni nostri Scrittori. Abbiamo inserito questa sola Satira ''dell'Ipocrisia'', scritta da un uomo di cui non conosciamo altro che il nome. Ci è sembrato che potrà essere letta volentieri, ed è poi quasi la sola che imbrattata non sia di {{Ec|molle|molte}} sozzure.<noinclude> <references/></noinclude> bi09gohf2tib34qzwjnkfqkkd98ohmp Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/68 102 6121 61956 31397 2018-06-30T12:26:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/81 102 6122 68442 61052 2020-03-20T10:28:57Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"> <big>IL CIARLATANO</big> ''NOVELLA'' DI <big>PIRRO TEOZZI</big> E <big>[[I debiti (1817)|I DEBITI]]</big> ''CAPRICCIO'' DELLO STESSO AUTORE. </div><noinclude> <references/></noinclude> kwjzqhxii73q34dp06jeym5j22tc0aa Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/82 102 6123 61958 31398 2018-06-30T12:26:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/83 102 6124 66455 61959 2019-10-12T23:23:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{xxx-larger|S}}i è serbato il nome anagrammatico di ''Pirro Teozzi'', così piaciuto essendo al gentile Autore di questi due Componimenti, il quale con vena felice molti altri ne ha scritti che meriterebbero di vedere la pubblica luce.<noinclude> <references/></noinclude> c7a5r11gb5rw336d634vij90wv951bi Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/84 102 6125 61960 31399 2018-06-30T12:26:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/104 102 6126 61945 31390 2018-06-30T12:26:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/66 102 6127 63463 40672 2018-06-30T12:34:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cossa sta nomina La vogia dir, Mi, testa picola, {{R|16}}No so capir. Maurizio e Lazaro No li conosso; E quindi in merito {{R|20}}Entrar no posso. Ma se sto titolo Te xe sta dà, Vol dir che un merito {{R|24}}In ti i à trovà. E se qua intorno Tuti ga gusto, Vol dir che dartelo {{R|28}}Gera mo giusto. Dunque permétine; Za che qua in mostra Xe tuto l'albero {{R|32}}De casa nostra,</poem><noinclude> <references/></noinclude> re3g56y34x1bpw2kk608prbbagbdsui Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/508 102 6128 70112 70111 2020-07-24T16:41:20Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} (98) <section begin="98" />Decreto del Senato 1605 24 settembre, non mai approvato dal maggior Consiglio.<section end="98" /> (99) <section begin="99" />Scrittura del segretario Franceschi.<section end="99" /> (100) <section begin="100" />Decreto del 10 settembre 1767.<section end="100" /> (101) <section begin="101" />Approvato dal maggior Consiglio nel dì 20 decembre 1767, dove fu portato senz'altra informazione.<section end="101" /> (102) <section begin="102" />Intendesi l'artifizio di non isvelare al maggior Consiglio l'autorità usurpata ad esso dal Senato col decreto 24 settembre 1603, che non fu mai approvato dal detto M. C.<section end="102" /> (103) <section begin="103" />Quì si intende l'ordine da tenersi nel leggere le carte; cioe 1.° le scritture ''Franceschi''; 2.° la parte del maggior Consiglio 1333; 3.° l'altra 1536, e il decreto del senato 1605, e finalmente la parte di esso M. C. 1767.<section end="103" /> (104) <section begin="104" />Le scritture ''Franceschi.''<section end="104" /> (105) <section begin="105" />Per il perno della massima o ragion di Stato si intenda la religione.<section end="105" /> (106) <section begin="106" />Sono le parole della scrittura ''Franceschi''<section end="106" /> (107) <section begin="107" />Due estremi diametralmente opposti, in conseguenza di quello che vuol provare, sono la riforma e la soppressione.<section end="107" /> (108) <section begin="108" />Quì alludesi alla storia di Paolo V, che scaglio l'interdetto contro la repubblica, ed alle altre del canonico Zabarella, e del Ravagnin.<section end="108" /> (109) <section begin="109" />Quella del 1333, e l'altra del 1536, dalle quali derivano tutte le altre.<section end="109" /> (110) <section begin="110" />Lettura della parte del maggior Consiglio 1333. Con questa introduzione si mostra l'inabilità colla quale ''Franceschi'' ha compiuto la sua scrittura mediante una enumerazione di leggi dal 1200 al 1764, quando le posteriori alle due 1333 e 1536 sono tutte esecutive e regolative delle medesime, e niente servivano quelle prime al caso presente.<section end="110" /> (111) <section begin="111" />Cioè le leggi del maggior Consiglio 1333 e 1336.<section end="111" /> (112) <section begin="112" />Si allude alla Parte del maggior Consiglio 1333.<section end="112" /> (113) <section begin="113" />Si allude alla controversia colla corte di Roma in tempo di Paolo V, che mando l'interdetto contro la repubblica per motivo del presente decreto del Senato.<section end="113" /> (114) <section begin="114" />''Seniores'', il magistrato dei X Savi. ''In dignitate'', la deputazione alle Mani-Morte; i più ''Sapienti'', i Savi-grandi; il ''Primate'' non si nomina per riguardo.<section end="114" /> {{AltraColona}} (115) <section begin="115" />Il monastero di san Nicolò di Lido dispensava giornalmente elemosine alla povera popolazione, la quale cadde poi dopo la soppressione di detto monastero nella maggior indigenza, perchè abbandonata da qualunque soccorso.<section end="115" /> (116) <section begin="116" />Alvise Emo, Alvise Zen, Pietro Barbarigo, Lodovico Flangini e Gerolamo Zulian, cinque correttori delle leggi.<section end="116" /> (117) <section begin="117" />{{Ac|Gian Giacomo Mazzolà|Giacomo Mazzolà}} esercitava la medicina.<section end="117" /> (118) <section begin="118" />Valoroso pittore veneziano.<section end="118" /> (119) <section begin="119" />La testè riferita ''Epistola a Lidia'' fu stampata per la prima volta in Vicenza nella stamperia di Gio. Battista Vendramini Mosca nel 1793 in 8.° senza nome di autore, e col titolo ''Sul Problema della felicità, Canzone''. Venne ristampata a pag. 194 col titolo: ''Discorso morale'' ossia ''Epistola a Lidia'' nel libro: ''Ore solitarie'' ossia ''Raccolta di novelle, racconti ed aneddoti'', Verona per Valentino Crescini 1837, in 12°, ed anche qui manca il nome dell'autore. Per quanto si dice ne fu autore ''{{Ac|Gian Giacomo Mazzolà|Giangiacomo Mazzolà}}'' padovano. Siccome poi tanto nell'edizione 1793, quanto nella ristampa 1837 si riscontrano parecchie diversità di lezione, così si è procurato di combinare la migliore. Osserveremo che le desinenze, ''ridere, credere, nascere'' ec., non sono proprie veramente del dialetto veneziano, che usa tali desinenze tronche; ma la bellezza di questo breve componimento ci persuase a darvi luogo anche in questa collezione, sebbene il dialetto non possa dirsi puro veneziano.<section end="119" /> (120) <section begin="120" />Vino nero squisito, che si raccoglie in Bagnoli, villa del territorio padovano, dove la illustre famiglia Widmann ha molta parte delle sue rendite.<section end="120" /> (121) <section begin="121" />Era negoziante di vini forestieri in Venezia.<section end="121" /> (122) <section begin="122" />Pezzo di terreno così nominato dalla sua figura, che produce ''il friularo'' dell'ultima perfezione.<section end="122" /> (123) <section begin="123" />La N. D. Elisabetta Duodo Contessa Widmann.<section end="123" /> (124) <section begin="124" />Voce che nel dialetto veneziano dinota il ceto medio.<section end="124" /> (125) <section begin="125" />Il popolo di Venezia soleva nei tempi repubblicani dividersi in due corpi, cioè quello dei ''Castellani'', abitanti del sestier di Castello, e l'altro dei ''Nicolotti'' abitanti del sestier di san Nicolò.<section end="125" /> {{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> e3vy4vhy2o5iuaqcpyxjw0t3c8f1t3r Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/17 102 6129 63757 30326 2018-06-30T12:36:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>come l'italico idioma, mirabilmente attemprandosi ad ogni maniera di colorito, sopra l'altre lingue rivali altamente si estolla. Ma presto venne meno al suo divisamento, e quasi direi suo malgrado fece le parti d'autore nell'atto stesso che volea far palesi le dovizie degli scrittori cui prendeva a tradurre. Tolte poche tragedie francesi,<ref>Versioni delle migliori tragedie Francesi. Venezia 1788 Vol. 2 in 8.vo.</ref> nelle quali si mantenne fedele, quanto lo è chi pesa e non numera le parole e le frasi, mai gli avvenne di accingersi a dare italiche vesti alle opere dettate lungo la Senna, che il suo lavoro non prendesse le sembianze di un'opera di nuovo conio. Il Tempio di Gnido,<ref>Il Tempio di Gnido Canti VIII, e di Cefisa Canto unico. Londra 1795 in 16.mo.</ref> parto di Montesquieu, nato per librare le leggi ma non per sagrificare alle Grazie, appena il suo prisco autore ricorda; tanto ei ci sembra infiorato e abbellito dalla venustà de' pensieri e dal prestigio della dizione dell'ottimo traduttore. Intitolò il suo lavoro ''versione libera''; e ben a dritto ove si rammenti, che ad una prosa alquanto studiata e leziosa<ref>''Je compte pour peu de chose le Temple de Gnide, bagatelle ingénieuse et délicate, mais d'autant plus froide qu'elle est plus travaillée, et qu'elle annonce la prétention d'être poete en prose, sans avoir rien du feu de la poesie. L'esprit y est prodigué, la grace étudiée ec.'' La Harpe, Licée Vol. 15.</ref> prestò le veneri della spontanea<noinclude> <references/></noinclude> aaesmz6ut1w40q8qfxhyanoqas1dn8j Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/18 102 6130 63758 30328 2018-06-30T12:36:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>natura e l'incanto del metro. Non era egli del parere di quelli, che obbliata la musica della parola, trovano la poesia quantunque volta si parli all'immaginazione od al cuore; e perciò mostrandosi alquanto indulgente con una nazione, alla quale non venne accordato un linguaggio sempre degno dei numi, nol seppe essere con sè stesso, e con la lingua eminentemente poetica con cui vestiva le produzioni straniere. Nè meno gloriosa fu la lotta ch'egli sostenne quando si accinse a tradurre la Pulcella d'Orleans di Voltaire; se però tradusse chi, ritenuto il titolo dell'argomento, lo disegnò, il colorì, lo condusse a seconda del proprio gusto. Noi portiamo opinione che potesse dispensarsi dall'imitare un poema, che, a detta di un illustre Scrittore, ''considéré seulement sous les rapports de l'art, est ancore une espèce de monstre en épopée comme en morale.''<ref>La Harpe, Licée Vol. 8.</ref> Ma s'egli è vero, che a torto prese il partito di rivaleggiare con quel modello, e se del pari è certissimo, che i suoi versi non<noinclude> <references/></noinclude> 655cblq6xvik92pzpzz7q5ejxav8oqu Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/98 102 6131 56826 31786 2016-10-11T06:17:45Z OrbiliusMagister 31 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem>S’avea in t’un fiume una mugier negà, El mario poverazzo, desperà El l’andava pescando stentamente A l’incontraria d’acqua del torente. {{R|5}}Ghe xe stà domanda: Perchè cussì? E lu à resposto: ''El perchè el so ben mi.'' ''Viva l’à sempre fato a la roversa,'' ''Morta, no l’averà l’usanza persa.'' ''Onde è più facil che la trova in suso'' {{R|10}}''Za che de contrariarme l’avea in uso.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> emylhmvj5f06r729078u25ccmwi4bon Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/97 102 6132 57102 56825 2016-10-24T13:12:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{xxx-larger|U}}na donna burlava un certo puto Che gera moro: ''Ti è un gran corvo bruto!'' E questo che xe qua placidamente Gh’à resposto cussì a sta imprudente: {{R|5}}''I corvi corre drio a ogni carogna'', ''Che ve vardè da mi donca bisogna.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> s1y7qs9mxs5kutq43x9hjxidpuok6oj Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/94 102 6133 65172 31628 2018-06-30T12:48:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/93 102 6134 59618 31139 2017-08-01T07:54:00Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|AUTORI}}}} {{Centra|{{x-larger|VENEZIANI}}}}<noinclude> <references/></noinclude> dorxqe5b8ho5ss0bk82oget44ejwzu8 Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/11 102 6135 65068 31796 2018-06-30T12:48:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/12 102 6136 65070 31797 2018-06-30T12:48:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/13 102 6137 65071 31798 2018-06-30T12:48:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/14 102 6138 65072 31799 2018-06-30T12:48:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/15 102 6139 65079 31800 2018-06-30T12:48:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/16 102 6140 65083 31801 2018-06-30T12:48:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/17 102 6141 65090 31802 2018-06-30T12:48:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/18 102 6142 65091 31803 2018-06-30T12:48:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/19 102 6143 65094 31804 2018-06-30T12:48:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/20 102 6144 65095 31805 2018-06-30T12:48:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/21 102 6145 65096 31806 2018-06-30T12:48:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/22 102 6146 65097 31807 2018-06-30T12:48:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/23 102 6147 65098 31808 2018-06-30T12:48:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/24 102 6148 65099 31809 2018-06-30T12:48:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/25 102 6149 65100 31810 2018-06-30T12:48:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/26 102 6150 65101 31811 2018-06-30T12:48:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/27 102 6151 65102 31812 2018-06-30T12:48:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/28 102 6152 65103 31813 2018-06-30T12:48:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/29 102 6153 65104 31814 2018-06-30T12:48:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/30 102 6154 65105 31815 2018-06-30T12:48:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/31 102 6155 65106 31816 2018-06-30T12:48:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/32 102 6156 65107 31817 2018-06-30T12:48:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/33 102 6157 65108 31818 2018-06-30T12:48:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/34 102 6158 65109 31819 2018-06-30T12:48:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/35 102 6159 65110 31820 2018-06-30T12:48:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/36 102 6160 65111 31821 2018-06-30T12:48:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/37 102 6161 65112 31822 2018-06-30T12:48:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/38 102 6162 65113 31823 2018-06-30T12:48:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/39 102 6163 65114 31824 2018-06-30T12:48:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/40 102 6164 65115 31825 2018-06-30T12:48:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/41 102 6165 65116 31826 2018-06-30T12:48:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/42 102 6166 65117 31827 2018-06-30T12:48:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/43 102 6167 65118 31828 2018-06-30T12:48:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/44 102 6168 65119 31829 2018-06-30T12:48:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/45 102 6169 65120 31830 2018-06-30T12:48:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/46 102 6170 65121 31831 2018-06-30T12:48:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/47 102 6171 65122 31832 2018-06-30T12:48:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/48 102 6172 65123 31833 2018-06-30T12:48:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/49 102 6173 65124 31834 2018-06-30T12:48:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/50 102 6174 65126 31835 2018-06-30T12:48:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/51 102 6175 65127 31836 2018-06-30T12:48:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/52 102 6176 65128 31837 2018-06-30T12:48:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/53 102 6177 65129 31838 2018-06-30T12:48:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/54 102 6178 65130 31839 2018-06-30T12:48:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/55 102 6179 65131 31840 2018-06-30T12:48:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/56 102 6180 65132 31841 2018-06-30T12:48:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/57 102 6181 65133 31842 2018-06-30T12:48:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/58 102 6182 65134 31843 2018-06-30T12:48:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/59 102 6183 65135 31844 2018-06-30T12:48:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/60 102 6184 65137 31845 2018-06-30T12:48:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/61 102 6185 65138 31846 2018-06-30T12:48:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/62 102 6186 65139 31847 2018-06-30T12:48:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/63 102 6187 65140 31848 2018-06-30T12:48:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/64 102 6188 65141 31849 2018-06-30T12:48:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/65 102 6189 65142 31850 2018-06-30T12:48:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/66 102 6190 65143 31851 2018-06-30T12:48:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/67 102 6191 65144 31852 2018-06-30T12:48:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/68 102 6192 65145 31853 2018-06-30T12:48:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/69 102 6193 65146 31854 2018-06-30T12:48:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/70 102 6194 65148 31855 2018-06-30T12:48:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/71 102 6195 65149 31856 2018-06-30T12:48:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/72 102 6196 65150 31857 2018-06-30T12:48:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/73 102 6197 65151 31858 2018-06-30T12:48:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/74 102 6198 65152 31859 2018-06-30T12:48:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/75 102 6199 65153 31860 2018-06-30T12:48:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/76 102 6200 65154 31861 2018-06-30T12:48:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/77 102 6201 65155 31862 2018-06-30T12:48:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/78 102 6202 65156 31863 2018-06-30T12:48:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/79 102 6203 65157 31864 2018-06-30T12:48:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/80 102 6204 65159 31865 2018-06-30T12:48:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/81 102 6205 65160 31866 2018-06-30T12:48:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/82 102 6206 65161 31867 2018-06-30T12:48:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/83 102 6207 65162 31869 2018-06-30T12:48:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/84 102 6208 65163 31870 2018-06-30T12:48:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/85 102 6209 65164 31871 2018-06-30T12:48:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/86 102 6210 65165 31872 2018-06-30T12:48:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/87 102 6211 65166 31873 2018-06-30T12:48:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/88 102 6212 65167 31874 2018-06-30T12:48:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/89 102 6213 65168 31875 2018-06-30T12:48:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/90 102 6214 65169 31876 2018-06-30T12:48:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/91 102 6215 65170 31877 2018-06-30T12:48:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/92 102 6216 65171 31878 2018-06-30T12:48:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/202 102 6217 62864 31880 2018-06-30T12:31:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/203 102 6218 59613 37401 2017-07-31T12:03:47Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude></noinclude> qpwt6sg0einjce6intabdjsxccu32rf Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/204 102 6219 62865 31882 2018-06-30T12:31:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/205 102 6220 62866 31883 2018-06-30T12:31:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/206 102 6221 62867 31884 2018-06-30T12:31:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/207 102 6222 62868 31885 2018-06-30T12:31:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/208 102 6223 62869 31886 2018-06-30T12:31:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/209 102 6224 62870 31887 2018-06-30T12:31:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/210 102 6225 62872 31888 2018-06-30T12:31:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/211 102 6226 62873 31889 2018-06-30T12:31:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/212 102 6227 62874 31890 2018-06-30T12:31:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/213 102 6228 62875 31891 2018-06-30T12:31:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/214 102 6229 62876 31892 2018-06-30T12:31:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="CandalBot" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 86ifnay4qv58p9t8q425ce1j0ny56du Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/103 102 6230 69491 67840 2020-07-08T08:28:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centrato|{{x-larger|INDICE.}}}} {{Centra|POESIE DI MAFFEO VENIERO}} {{RigaIndice|''[[Poeti antichi del dialetto veneziano/Volume 2/Notizie di Maffeo Veniero|Notizie di Maffeo Veniero]]''|5}} {{RigaIndice|''[[Proemio]], Sonetto''|13}} {{RigaIndice|''[[La Strazzosa]], Canzone''|14}} {{RigaIndice|''[[Per una Fanciullina|Per una Fanciulla]], Sonetto''|20}} {{RigaIndice|''[[Protesta di Amore]], Sonetto''|21}} {{RigaIndice|''[[Notte di Patimenti]], Sonetto''|22}} {{RigaIndice|''[[La Felicità]], Sonetto''|23}} {{RigaIndice|''[[Il Perdono]], Sonetto''|24}} {{RigaIndice|''[[In lode di Madonna Santina]], Canzone''|25}} {{RigaIndice|''[[In morte d'un Cagnoletto|In morte d'un Cagnuoletto]], Sonetto''|31}} {{RigaIndice|''[[La prova d'Amore]], Sonetto''|32}} {{RigaIndice|''[[L'inutile servitù]], Sonetto''|33}} {{RigaIndice|''[[L'Amante unica]], Sonetto''|34}} {{RigaIndice|''[[Il Sogno]], Sonetto''|35}} {{RigaIndice|''[[La Fame]], Sonetto''|36}} {{RigaIndice|''[[Lettera a Madonna (Amor sia ringrazià)|Lettera a Madonna]], Terzine''|37}} {{RigaIndice|''[[A Madonna che ammazza il porco]], Sonetto''|40}} {{RigaIndice|''[[La mancanza di ardire]], Sonetto''|41}} {{RigaIndice|''[[L'amore senza compenso]], Sonetto''|42}} {{RigaIndice|''[[La Risoluzione]], Sonetto''|43}} {{RigaIndice|''[[Comparazione di pene in amore]], Sonetto''|44}} {{RigaIndice|''[[A Barbara Contessa di Sala]], Canzone''|45}} {{RigaIndice|''[[Le Bellezze di Madonna]], Sonetto''|51}} {{RigaIndice|''[[Grande osservanza in amore]], Sonetto''|52}} {{RigaIndice|''[[Il Lamento]], Sonetto''|53}} {{RigaIndice|''[[Il vero amore]], Sonetto''|54}} {{RigaIndice|''[[La Dichiarazione]], Sonetto''|55}} {{RigaIndice|''[[Lettera a Madonna (Questa è la quarta Letera che scrivo)|Lettera a Madonna]], Terzine''|56}}<noinclude> <references/></noinclude> k2wffl0q1s3p7dfuluw4xluq2msbgpt Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/19 102 6231 63759 30329 2018-06-30T12:36:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>riescirono di assai castigati, è però fuor d'ogni dubbio, che il macchinismo, lo sviluppo, gli episodj, rintreccio, assai meglio dell'autore francese, ricordano i canoni dell'epica. Ci giova per altro sperare, che la Pulcella non sia per divenire di pubblico dritto. La morale ha troppo sofferto perchè possa sostenere l'insulto di nuovi attacchi; nè senza far onta alla memoria di lui, si potrebbe estendere a tutti uno scritto, di cui per ischerzo leggea qualche tratto a un picciolo stuolo di colte persone, abbastanza educate a probità per ridere di que' vaneggiamenti poetici senza lesione del loro cuore. Gli amici instavano perchè lungi di abbellire l'altrui qualche cosa offerisse del proprio; e sopra tutto lo stimolarono perchè calzato il coturno vendicasse l'onore del teatro italiano. Credeano ch'ei ne avesse la maggiore attitudine, ma non così la sentiva egli, ed altri pure sarebbero stati del suo parere, se un po' meglio avessero studiata la tempra di quell'uomo singolarissimo. Dotato di una fantasia ricca e vivace, non avrebbe così di leggieri rispettate le leggi della drammatica; e nato per essere un nuovo Luciano non avrebbe sempre tenuto il linguaggio di Sofocle. Avvengachè v'abbia molta distanza fra il socco e il coturno, pure vi sono dei punti<noinclude> <references/></noinclude> h57kewj69lp8j6cagjli2s9fydk9gg9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/315 102 6232 64488 31617 2018-06-30T12:43:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 1.djvu/316 102 6233 64489 31618 2018-06-30T12:43:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/500 102 6234 64358 31610 2018-06-30T12:42:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/509 102 6235 71453 70089 2021-05-11T08:31:43Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} (126) <section begin="126" />Il dottor Giuseppe Menegazzi fu amico dell'autore; quì si allude al suo ditirambo ''il Bacco in mare.''<section end="126" /> (127) <section begin="127" />S'intende la riviera del fiume Brenta, che offre un amenissimo tragitto da Padova alla laguna veneta, e villeggiature deliziosissime.<section end="127" /> (128) <section begin="128" />Comune lungo il fiume Brenta, dove esiste la deliziosa villa reale.<section end="128" /> (129) <section begin="129" />''El pra de la vale''. Vastissima piazza in Padova, luogo fangoso un tempo ed impraticabile, disegnato poi e ridotto magnifico ed ameno.<section end="129" /> (130) <section begin="130" />Ad Andrea Memmo, patrizio veneto, devesi la idea prima dell'attuale costruzione del Prato della Valle.<section end="130" /> (131) <section begin="131" />Le molte aggiunte e varianti fatte alle poesie del Gritti furono tolte da un manoscritto che possede il sig. Pietro Oliva dal Turco, di Aviano, che venne da lui arricchito di giudiziosissime annotazioni, cortesemente favorito agli editori della presente Raccolta.<section end="131" /> (132) <section begin="132" />Nelle anteriori edizioni questi due versi erano malamente compendiati nel solo errato: ''Ti per altro ti è più zovene de mi.''<section end="132" /> (133) <section begin="133" />Usava il Gritti scrivere le parole francesi come si pronunziano.<section end="133" /> (134) <section begin="134" />In alcun mss. questo apologo ha il titolo seguente: ''El senator barnaboto''; ed in altro ''Biasioto e Balan''.<section end="134" /> (135 pag. 210) <section begin="135a" />Si sottintende, coltello.<section end="135" /> (135 pag. 277) <section begin="135b" />Valente incisore in argento.<section end="135" /> (136) <section begin="136" />L'abate Vezzi fu fabbricatore in Venezia di superbe porcellane.<section end="136" /> (137) <section begin="137" />L'autore intende per case grandi i teatri.<section end="137" /> (138) <section begin="138" />L'autore contempla la disorganizzazione fisica del corpo animale.<section end="138" /> (139) <section begin="139" />La ''Boleca'' era famosa fabbricatrice di frittelle, ''fritole'', in Venezia.<section end="139" /> (140) <section begin="140" />La ''pevarada'' è sinonimo di ''sbirraglia''.<section end="140" /> (141 pag. 297) <section begin="141a" />Uomo di condizione inferiore all'ordine patrizio.<section end="141a" /> (141 pag. 332) <section begin="141b" />Antichissima osteria vicina alla piazza di san Marco.<section end="141b" /> (142) <section begin="142" />''Delai'' fu celebre suonatore di oboe.<section end="142" /> (143) <section begin="143" />Era notissimo caffettiere in piazza di san Marco.<section end="143" /> (144) <section begin="144" />Famosissimo caffè in piazza di san Marco.<section end="144" /> (145) <section begin="145" />Caffè in calle larga a san Marco.<section end="145" /> (146) <section begin="146" />Altro caffè in calle larga.<section end="146" /> {{AltraColona}} (147) <section begin="147" />Erano ridotti di conversazione.<section end="147" /> (148) <section begin="148" />Furono notissimi caffettieri in Treviso; la bottega del secondo sussiste ancora.<section end="148" /> (150) <section begin="150" />Il fenomeno di ottica, detto Fata Morgana, o meglio miragio, che fu visibile nel 20 settembre 1835 agli abitanti dei colli di Mendip presso Bristol in Inghilterra, venne letto in Feltre sulla gazzetta di Venezia nel tempo in cui era quella città onorata dalla presenza della principessa di Galitzin, nata principessa di Souwaroff. Invitato l'autore a scrivere nel dialetto veneziano dettò questi versi, che furono alla principessa presentati.<section end="150" /> (151) <section begin="151" />Le gazzette di Germania annunziarono che nel 20 settembre 1835, furonvi nelle stesse pianure di Kalisch continue manovre di cavalleria, cioè nel giorno stesso del miragio veduto a Mendip.<section end="151" /> (152) <section begin="152" />Le truppe di Napoleone Buonaparte, quando si avvicinarono all'Egitto, avendo veduto un esercito di fronte lo credettero di nemici, ed era invece l'ottica illusione del miragio, che le raddoppiava.<section end="152" /> (153) <section begin="153" />Appariscenze indicate dal p. Kircher, dal Moreri, e da madama di Genlis.<section end="153" /> (154) <section begin="154" />A tutti è nota la famosa Noce di Benevento, pretesa sede degli stregoni e delle magie.<section end="154" /> (155) <section begin="155" />{{Ac|Anton Maria Lamberti|Antonio Lamberti}}, e {{Ac|Francesco Gritti}}, il primo nato a Mel, comune del distretto di Feltre, l'altro patrizio veneto.<section end="155" /> (156) <section begin="156" />Gritti stesso confessava, che le sue grazie vernacole erano modellate sulle poesie brillanti di Florian, autore francese.<section end="156" /> (157) <section begin="157" />Il poeta colse amarissimo frutto da questa composizione, che fu letta alla tavola del Prefetto. Seras, governatore di Venezia, lo fece arrestare, e condur prigione.<section end="157" /> (158) <section begin="158" />L'albero della libertà piantato sulla piazza di san Marco all'epoca della invasione delle provincie italiane fatta dai francesi.<section end="158" /> (159) <section begin="159" />La mendicità fu bandita sotto il governo italico, ed i poveri chiedenti elemosina per le vie vennero raccolti in un luogo apposito sussistente anche oggidì sotto la denominazione di Casa di Ricovero.<section end="159" /> (160) <section begin="160" />In compenso delle imposte forzose durante il blocco di Venezia si davano in ipoteca ai contribuenti partite di argento vivo.<section end="160" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> jui41w7ax0vgzi320892eeq5h264jkf Modeło:Iwpage 10 6236 43994 43992 2011-04-14T17:09:13Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <span class="iwpage" title="{{{1}}}|{{{2|{{PAGENAME}}}}}" id="{{{1}}}:{{{2|{{PAGENAME}}}}}"></span><noinclude> [[Categoria:Modèi]] </noinclude> m4bd7ucv92kb4dnq0qkydzuo0ou3ce8 Modeło:Intestazion/doc 10 6237 39092 28594 2010-12-30T11:29:00Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki Template de intestassion, che gà da essare presente in tuti i testi. No ghe xe bisogno de inserirlo a man, el vien inserìo in automatico co se salva na pagina in tel namespace prinsipale. <noinclude>[[Categoria:Documentassion dei modèi]]</noinclude> 7gg0fj0z0vydqxo4iwvgb1omycipkx4 Categoria:Documentassion dei modèi 14 6238 28380 2010-11-15T22:04:17Z Candalua 23 Pajina creà co '[[Categoria:Modèi| ]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Modèi| ]] crd0vmq2c1jsh1g9d9qj2ahmp62p49p Categoria:Testi par autor 14 6241 50803 46922 2015-06-09T09:54:28Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Testi| Testi par autor]] l6ot4r0m0mehncu907td2fglxksa9he Categoria:Testi par tipologia 14 6242 28385 2010-11-16T19:51:40Z Candalua 23 Pajina creà co '[[Categoria:Testi| Testi par tipologia]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Testi| Testi par tipologia]] lyuh5x8d1lodhztzeqyv1ujqu26mrv1 Categoria:Racolte de poesie 14 6244 28390 2010-11-16T21:48:24Z Candalua 23 Pajina creà co '[[Category:Testi par tipologia]]' wikitext text/x-wiki [[Category:Testi par tipologia]] t3l6pfh46z4zbel94k7ja7dqv2qc4ap Categoria:Madrigali 14 6245 28391 2010-11-16T21:50:34Z Candalua 23 Pajina creà co '[[Category:Testi par tipologia]]' wikitext text/x-wiki [[Category:Testi par tipologia]] t3l6pfh46z4zbel94k7ja7dqv2qc4ap Categoria:Epigrami 14 6246 47462 34948 2012-03-09T11:24:58Z CandalBot 102 r2.7.1) (Bot: Zonto: [[it:Categoria:Epigrammi]] wikitext text/x-wiki [[Category:Testi par tipologia]] [[ca:Categoria:Epigrames]] [[fr:Catégorie:Épigrammes]] [[it:Categoria:Epigrammi]] 31jjvwxi3147jprtwqpv53plri24qrz Categoria:Cansoni popolari 14 6247 34946 28393 2010-12-05T20:20:26Z Aleator 75 +ca wikitext text/x-wiki [[Category:Testi par tipologia]] [[ca:Categoria:Cançons populars]] djvm6jigrsabarnoe94sr5t240edjr2 Categoria:Poemi 14 6248 28394 2010-11-16T21:51:06Z Candalua 23 Pajina creà co '[[Category:Testi par tipologia]]' wikitext text/x-wiki [[Category:Testi par tipologia]] t3l6pfh46z4zbel94k7ja7dqv2qc4ap Categoria:Poesie 14 6249 52093 28395 2015-10-09T12:42:43Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Testi par tipologia]] q305t3elntc5sqetls99js5c3pq4b56 Categoria:Soneti 14 6250 28396 2010-11-16T21:51:23Z Candalua 23 Pajina creà co '[[Category:Testi par tipologia]]' wikitext text/x-wiki [[Category:Testi par tipologia]] t3l6pfh46z4zbel94k7ja7dqv2qc4ap Categoria:Canzonete 14 6251 28397 2010-11-16T21:51:33Z Candalua 23 Pajina creà co '[[Category:Testi par tipologia]]' wikitext text/x-wiki [[Category:Testi par tipologia]] t3l6pfh46z4zbel94k7ja7dqv2qc4ap Categoria:Apologhi 14 6252 28398 2010-11-16T21:51:42Z Candalua 23 Pajina creà co '[[Category:Testi par tipologia]]' wikitext text/x-wiki [[Category:Testi par tipologia]] t3l6pfh46z4zbel94k7ja7dqv2qc4ap Categoria:Testi in prosa 14 6253 28399 2010-11-16T21:52:28Z Candalua 23 Pajina creà co '[[Category:Testi par tipologia]]' wikitext text/x-wiki [[Category:Testi par tipologia]] t3l6pfh46z4zbel94k7ja7dqv2qc4ap Categoria:Filastroche 14 6254 28400 2010-11-16T21:52:37Z Candalua 23 Pajina creà co '[[Category:Testi par tipologia]]' wikitext text/x-wiki [[Category:Testi par tipologia]] t3l6pfh46z4zbel94k7ja7dqv2qc4ap Categoria:Vilote 14 6255 28401 2010-11-16T21:52:46Z Candalua 23 Pajina creà co '[[Category:Testi par tipologia]]' wikitext text/x-wiki [[Category:Testi par tipologia]] t3l6pfh46z4zbel94k7ja7dqv2qc4ap Categoria:Ditirambi 14 6256 28402 2010-11-16T21:52:58Z Candalua 23 Pajina creà co '[[Category:Testi par tipologia]]' wikitext text/x-wiki [[Category:Testi par tipologia]] t3l6pfh46z4zbel94k7ja7dqv2qc4ap Categoria:Mariegole 14 6257 28403 2010-11-16T21:53:03Z Candalua 23 Pajina creà co '[[Category:Testi par tipologia]]' wikitext text/x-wiki [[Category:Testi par tipologia]] t3l6pfh46z4zbel94k7ja7dqv2qc4ap Categoria:Comedie 14 6258 50804 34947 2015-06-09T16:12:27Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki [[Category:Testi par tipologia]] t3l6pfh46z4zbel94k7ja7dqv2qc4ap Categoria:Pagine de testo 14 6265 37040 28418 2010-12-24T11:34:38Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki __HIDDENCAT__ [[Categoria:Biblioteca| Pagine de testo]] q1369c7ibcga3a7qksksyiy41sjxupg Categoria:Testi de autori anonimi 14 6266 28420 2010-11-16T22:51:08Z Candalua 23 Pajina creà co '[[Categoria:Testi par autor| ]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Testi par autor| ]] 0sy36m5s6d8as9h9owc0elnpn8yh8yv Categoria:Documenti storici 14 6267 28421 2010-11-16T22:51:58Z Candalua 23 Pajina creà co '[[Categoria:Testi par tipologia]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Testi par tipologia]] q305t3elntc5sqetls99js5c3pq4b56 Pagina prinsipale 0 6268 50145 48810 2014-01-15T10:21:25Z Candalua 23 interwiki da wikidata wikitext text/x-wiki __NOTOC__ {{PaginaPrinsipale|lang=vec}} 7wlg5ghou7t2nljwat47d80sep5arwt Wikisource:Pagina prinsipale/Sezion/vec 4 6269 72361 72358 2022-03-25T12:31:13Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} <div style="font-family:Georgia"> ==Intestazion== <section begin="Intestazion"/> <div style="text-align:center;"> <div class="nomobile"> [[File:Domesday-book-1804x972.jpg|170px|left]] [[File:Flag of Most Serene Republic of Venice.svg|200px|right]] </div> <span style="font-variant: small-caps; font-size:32pt">Wikisource</span> <br/> <span style="font-variant: small-caps; font-size:20pt">in&nbsp;[[:w:vec:Łéngua vèneta|lengua&nbsp;veneta]]</span> <br/> <span style="font-size:14pt">''[[Wikisource:Cossa xelo Wikisource?|la biblioteca lìbara]]''</span> <span style="font-size:12pt">con '''[[:Categoria:Testi|{{#expr: {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} -9}}]]''' testi</span> <br/><br/> <span class="plainlinks">[[File:Flag of the United Kingdom.svg|16px|link={{fullurl:Wikisource:Pagina_prinsipale/en}}?setlang=en]] [{{fullurl:Wikisource:Pagina_prinsipale/en}}?setlang=en English]</span> · <span class="plainlinks">[[File:Flag of Italy.svg|16px|link={{fullurl:Wikisource:Pagina_prinsipale/it}}?setlang=it]] [{{fullurl:Wikisource:Pagina_prinsipale/it}}?setlang=it Italiano]</span> <div id="intestazion" style="border-top:1px solid #569BBB; border-bottom:1px solid #569BBB; font-variant: small-caps; font-size:12pt"> '''[[Wikisource:Ciacole|Ciàcole]] &middot; [[Wikisource:Statìsteghe|Statìsteghe]] &middot; [[Help:Come rejistrarse|Regìstrete!]] &middot; [[Help:Ajuto|Ajuto]] &middot; [[Wikisource:Come contribuir|Come contribuìr]] &middot; [[Wikisource:Pagina de le prove|Pagina de le prove]] &middot; [[Wikisource:Avertense|Avertense]]''' </div> </div> <div id="wikiguida" style="padding:10px; display:none"> [[File:File-Wikimedia_Italia_-_WikiGuida_3_-_Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=1:06|Video de introdussion a Wikisource. Se no te lo vedi struca [http://www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qua]]] </div> <section end="Intestazion"/> ==Vetrina== Titolo: <section begin="VetrinaTitle"/>Testo in vetrina<section end="VetrinaTitle"/> Contenuto: varda [[Wikisource:Pagina prinsipale/Vetrina]] ==Wikiguida== Titolo: <section begin="WikiGuidaTitle"/>WikiGuida<section end="WikiGuidaTitle"/> Contenuto: <section begin="WikiGuida"/> [[File:File-Wikimedia_Italia_-_WikiGuida_3_-_Wikisource.ogv|center|200px|thumb|thumbtime=0:23|Video de introdussion a Wikisource]] <section end="WikiGuida"/> ==Indici== Titolo: <section begin="IndiciTitle"/>Biblioteca<section end="IndiciTitle"/> Contenuto: <section begin="Indici"/> <div style="text-align:left"> *'''[[Ajuto:Qualità dei testi|Qualità dei testi]]:'''<br/> :[[File:25%.svg]] [[:Categoria:Testi inconpleti|inconpleti]] ({{PAGESINCATEGORY:Testi inconpleti}}), [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Testi da sistemar|da sistemar]] ({{PAGESINCATEGORY:Testi da sistemar}}), [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Testi conpleti|conpleti]] ({{PAGESINCATEGORY:Testi conpleti}}), [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Testi rileti|rileti]] ({{PAGESINCATEGORY:Testi rileti}}) *'''[[:Categoria:Testi|Testi in ordine alfabetico]]''' *'''[[:Categoria:Testi par autor|Testi par autor]]''' *'''[[:Categoria:Testi par dialeto|Testi par dialeto]]''' ([[:Categoria:Testi in dialeto bisiac‎|bisiac]], [[:Categoria:Testi in dialeto graisan|graisan]], [[:Categoria:Testi in dialeto triestin|triestin]], [[:Categoria:Testi in dialeto veronese|veronese]], ‎[[:Categoria:Testi in dialeto visentin‎|visentin‎]]...) *'''[[:Categoria:Testi par periodo|Testi par periodo]]''' (secolo [[:Categoria:Testi del XII secolo|XII]], ‎[[:Categoria:Testi del XIII secolo|XIII]], [[:Categoria:Testi del XIV secolo|XIV]], [[:Categoria:Testi del XV secolo|XV]], [[:Categoria:Testi del XVI secolo|XVI]], [[:Categoria:Testi del XVII secolo|XVII]], [[:Categoria:Testi del XVIII secolo|XVIII]], [[:Categoria:Testi del XIX secolo|XIX]], [[:Categoria:Testi del XX secolo|XX]]) *'''[[:Categoria:Testi par tipologia|Testi par tipologia]]''' ([[:Categoria:Canzonete|canzonete]], [[:Categoria:Comedie|comedie]], [[:Categoria:Documenti storici‎|documenti storici‎]], [[:Categoria:Poemi|poemi]], [[:Categoria:Poesie|poesie]], [[:Categoria:Soneti|soneti]]...) *'''[[:Categoria:Traduzion da altre lengue|Traduzion&nbsp;da&nbsp;altre&nbsp;lengue]]''' *'''[[:Categoria:Autori|Autori in ordine alfabetico]]''' *'''[[:Categoria:Autori par periodo|Autori par periodo]]''' (secolo [[:Categoria:Autori del XIII secolo|XIII]], [[:Categoria:Autori del XIV secolo|XIV]], [[:Categoria:Autori del XV secolo|XV]], [[:Categoria:Autori del XVI secolo|XVI]], [[:Categoria:Autori del XVII secolo|XVII]], [[:Categoria:Autori del XVIII secolo|XVIII]], [[:Categoria:Autori del XIX secolo|XIX]], [[:Categoria:Autori del XX secolo|XX]]) </div> <section end="Indici"/> ==Altre lengue== Titolo: <section begin="AltreLengueTitle"/>Altre lengue<section end="AltreLengueTitle"/> Contenuto: <section begin="AltreLengue"/> <p align="center"> ''' ''[[:ar:|Arabo]]'' &middot; ''[[:he:|Ebraico]]'' &middot; ''[[:fr:|Fransese]]'' &middot; ''[[:en:|Inglese]]'' &middot; ''[[:it:|Italian]]'' &middot; ''[[:pl:|Polaco]]'' &middot; ''[[:pt:|Portoghese]]'' &middot; ''[[:ru:|Russo]]'' &middot; ''[[:es:|Spagnol]]'' &middot; ''[[:de:|Todesco]]'' ''' <br /> ''' [[:oldwikisource:Main_Page|Lista completa]] ''' </p> <section end="AltreLengue"/> ==Altri progeti== Titolo: <section begin="ProgetiFradeiTitle"/>Progeti fradèi<section end="ProgetiFradeiTitle"/> Contenuto: <section begin="ProgetiFradei"/> <div style="text-align:center"> [[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:|Wikipedia]] &nbsp; [[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:|Wikisionario]] &nbsp; [[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:Pajina_prinsipałe|Commons]] &nbsp; [[File:Wikisource-logo.svg|35px|link=:oldwikisource:|Wikisource multilengue]] &nbsp; [[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:it:b:|Wikibooks]] &nbsp; [[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:it:q:|Wikiquote]] &nbsp; [[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:it:n:|Wikinotizie]] &nbsp; [[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:it:v:|Wikiversità]] &nbsp; [[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:it:voy:|Wikivoyage]] &nbsp; [[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pajina_prinsipałe|Wikispecies]] &nbsp; [[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pajina prinsipałe|Meta]] &nbsp; [[File:MediaWiki-2020-icon.svg|35px|link=:mw:MediaWiki/it|MediaWiki]] &nbsp; [[File:Wikimania.svg|35px|link=:Wmania:|Wikimania]] &nbsp; [[File:Incubator-logo.svg|35px|link=:incubator:Main Page/it|Incubator]] &nbsp; [[File:Wikidata-logo.svg|50px|link=:d:Wikidata:Pagina_principale|Wikidata]] </div> <section end="ProgetiFradei"/> </div> ckae4lq8wufwvwx7e7y0gs7rwupl0pn Wikisource:Pagina prinsipale/Vetrina 4 6270 71309 70832 2021-05-03T12:51:18Z Candalua 23 /* 12 */ wikitext text/x-wiki __NOTOC__ <div style="font-family: Georgia, Times New Roman, Times, serif"> ==1== <section begin=1/> {{Citazion |[[Autor:Anton Maria Lamberti|Anton Maria Lamberti]], '''''[[La biondina in gondoleta]]''''' |[[File:Lamberti.png|150px|center]] Anton Maria Lamberti<br/>(1757 - 1832) |<poem> La Biondina in gondoleta L’altra sera gò menà, Dal piacer la povereta La s’à in bota indormenzà. La dormiva su sto brazzo, Mi ogni tanto la svegiava; Ma la barca che ninava La tornava a indormenzar. </poem> |La biondina in gondoleta}} <section end=1/> ==2== <section begin=2/> {{Citazion |[[Autor:Francesco Dall'Ongaro|Francesco Dall’Ongaro]], '''''[[Che pecà!]]''''' |[[File:DallOngaro.jpg|150px|center]] Francesco Dall’Ongaro<br/>(1808 - 1873) |<poem> Te recordistu, Nina, quei ani Che ti geri el mio solo pensier? Che tormenti, che rabie, che afani, Mai un’ora de vero piacer! Per fortuna quel tempo xe andà!... :::::— Che pecà! — No vedeva che per i to ochi, No gaveva altro ben che el to ben... Che scempiezzi! Che gusti batochi! Oh! ma adesso so tor quel che vien; No me scaldo po tanto el figà! :::::— Che pecà! — </poem> |Che pecà!}} <section end=2/> ==3== <section begin=3/> {{Citazion |[[Autor:Francesco Gritti|Francesco Gritti]], '''''[[El Brigliadoro|El Brigliadoro, Favola Chinese]]''''' |[[File:Francesco Gritti.jpg|150px|center]] Francesco Gritti<br/>(1740 - 1811) |<poem> ''Turun-tun-tun - Turun tun-tun.'' Tase el tamburo, e le porte de fero De l’ultimo cortil co rauco susto Sora i polesi zeme e se spalanca. Come a Venezia, spente Dal siroco autunal l’onde del golfo Rumando avanza, e rive e campi alaga, Dai borghi più lontani Dense turbe de popolo Da curiosa inquietudine comosse, Traversando le strade de Pekin, Barbotandose in rechia Voci de compassion e de sorpresa, Che ’l rispeto o ’l timor ghe smozza in gola Entra, se spande e la gran piazza afola.</poem> |El Brigliadoro}} <section end=3/> ==4== <section begin=4/> {{Citazion |[[Autor:Giorgio Baffo|Giorgio Baffo]], '''''[[Co me vien un pensier fazzo un Sonetto]]''''' |[[File:Giorgio Baffo.jpg|150px|center]] Giorgio Baffo<br/>(1694 - 1768) |<poem>Co me vien un pensier fazzo un Sonetto, E ’l fazzo in Venezian, come son nato, Siben, che sò, che ghe xe più d’un mato, Che me condanna, perchè parlo schietto</poem> |Co me vien un pensier fazzo un Sonetto}} <section end=4/> ==5== <section begin=5/> {{Citazion |[[Autor:Carlo Goldoni|Carlo Goldoni]], '''''[[Sior Todero brontolon]]''''' |[[File:Alessandro Longhi - Ritratto di Carlo Goldoni (c 1757) Ca Goldoni Venezia.jpg|150px|center]] Carlo Goldoni<br/>(1707 - 1793) | <poem> TODERO: Nissun fa gnente in sta casa. Mio fio xe un alocco; le donne no gh’ha giudizio. Se no fusse quel bon galantomo de sior Desiderio, poveretto vu. Son vecchio; certe fadighe no le posso più far; gramo mi, se nol fusse elo; el xe un omo attento, el xe un omo fedel, el xe nato in tel paese dove che son nato anca mi; el xe anca, alla lontana, un pochettin mio parente; avanti che mora, lo voggio beneficar. Ma no voggio miga, per beneficarlo elo, privarme mi: che son vecchio, xe vero, ma posso viver ancora dei anni assae; ghe n’è dei altri che xe arrivai ai cento e quindese, ai cento e vinti, e no se sa i negozi come che i possa andar. Troverò ben mi la maniera de beneficarlo senza darghe un bezzo del mio. Velo qua. No vôi per altro che el creda che gh’abbia bisogno de elo, no vôi che el se insuperbissa. Lo voggio beneficar; ma vôi che el laora, e che el se sfadiga.</poem> |Sior Todero brontolon}} <section end=5/> ==6== <section begin=6/> {{Citazion |[[Autor:Berto Barbarani|Berto Barbarani]], '''''[[Quà, dove l'Adese|Quà, dove l’Adese]]''''' |[[File:Berto Barbarani.jpg|150px|center]] Berto Barbarani<br/>(1872 - 1945) | <poem> Quà, dove l’Adese, sensa fermarse rompe nei ponti la so canson, stao atento ai versi che pol negarse, li tiro a riva, col me baston... Li tegno al suto, li meto al caldo parchè i renvegna, che i ciapa fià, li mando a spasso sul Montebaldo che li fa degni de sta çità.</poem> |Quà, dove l'Adese}} <section end=6/> ==7== <section begin=7/> {{Citazion |[[Autor:Lodovico Pastò|Lodovico Pastò]] (1746 - 1806), '''''[[El Vin Friularo]]''''' | | <poem> Fra tante bele cosse Che natura al mortal dispensa e dona, La prima, la magior, la più ecelente, Che no la cede a gnente, E che superba va per ogni logo, Perchè tuti la vol, tuti la brama, Onorada da tuti Qual celeste regalo soprafin, Che ’l cuor uman consola, Son certo, nè m’ingano, la xe ’l vin: Sì, xe ’l vin quel dolce netare, Che consola, che dileta, Quela zogia predileta, Che brilante fa ogni cuor.</poem> |El Vin Friularo}} <section end=7/> ==8== <section begin=8/> {{Citazion |[[Autor:Eugenio Genero|Eugenio Genero]] (1875 - 1947), '''''[[Venezia mia]]''''' | | <poem> Quando, Venezia mia, su le to case, una gloria de sol xe sparpagnada, lassime dir, se’l paragon te piase, che ti me par na tosa spensierada. Che ti me par; quando ti dormi in pase dai basi de la luna inarzentada, in mezo l’aqua del to mar che tase, la poesia che sogna inamorada. </poem> |Venezia mia}} <section end=8/> ==9== <section begin=9/> {{Citazion |[[Autor:Gian Giacomo Mazzolà|Gian Giacomo Mazzolà]], '''''[[I cavei de Nina]]''''', soneto VI | | <poem> {{x-larger|Q}}uei cavei biondi co quel brio baron Parte desfati, o in Coa de drio portai, E parte per el fronte sparpagnai, Go sempre avanti a l'imaginazion. Per quei perso ò 'l giudizio e la rason; Quei soli i ladri del mio cuor xe stai, D'Amor per quei son tornà ai primi guai, Per quei de novo presoniero son. Inchiodà quela Coa go ne la mente, Me par che tuto in Coa se me trasforma, E sempre e sempre, Coa, te go presente. Cavei vedo co' magno, sempre quei Go al fianco co' camino, e benchè dorma, De quei me insogno. Oh dio! Cavei, Cavei! </poem> |I cavei de Nina}} <section end=9/> ==10== <section begin=10/> {{Citazion |[[Autor:Pietro Buratti|Pietro Buratti]] (1772/73 - 1832), '''''[[La barchetta]]''''' | | <poem> {{xxx-larger|L}}a note xe bela, Fa presto, Nineta, Andemo in barcheta I freschi a chiapar. Che gusto contarsela Soleti in Laguna, E al chiaro de Luna Sentirse a vogar! </poem> |La barchetta}} <section end=10/> ==11== <section begin="11"/> {{Citazion |[[Autor:Maffio Venier|Maffio Venier]] (1550 - 1586), '''''[[La Strazzosa]]''''' | | <poem> {{xxx-larger|A}}mor, vivemo con la gata e i stizzi In t’una Cà a pe pian, (E no vedo però che ti t’agrizzi) Dove le lume e ’l pan Sta tuti in t’un, la roca, i drapi e ’l vin, La vechia e le fassine, I puti e le galine, E mezo el cavezzal sot’el camin; Dove, tacà a un anzin G’è in modo de trofeo La farsora; la scufia, e la graela, Do’ candele de seo, Un cesto e la sportela, E ’l leto è fato d’alega e de stopa, Tanto avalìo che i pulesi s’intopa. </poem> |La Strazzosa}} <section end="11"/> ==12== <section begin="12"/> {{Citazion |[[Autor:Ruzante|Ruzante]], '''''[[Primo Dialogo|Dialogo primo; Parlamento de Ruzante che iera vegnù de campo]]''''' |[[File:Ruzzante (Tomasini).jpeg|150px|center]] Angelo Beolco dito el Ruzante<br/>(1496 ca. - 1542) |Càncaro a la roba. A son chialò mi a la segura, e squase che a no cherzo esserghe gnian. S’a m’insuniasse? La sarae ben de porco. A sé ben ch’a no m’insunio. Poh, no songie montò in barca a Lizafusina? A son stò pur a Santa Maria d’un bel Fantin a desfar el me vò. Se mi mo a no foesse mi, e che a foesse stò amazò in campo, e che a foesse el me spirito? La sarae ben bela. No, càncaro, spiriti no magna. |Primo Dialogo/Scena prima}} <section end="12"/> ==13== <section begin="13"/> {{Citazion |[[Autor:Giglio Padovan|Giglio Padovan]], '''''[[Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca]]''''' |[[File:Giglio Padovan.jpg|150px|center]] Giglio Padovan<br/>(1836 - 1895) |<poem> Quel moro, scarmo, co la barba intiera, Dal naso grego e dal color de cera, Che sa predir la piova e la tempesta Avendo sempre qualche rana in testa. Quel giazzà che va sempre in soratuto, Che parla a meza vose o fa da muto; Che schiva i ziri d’aria e ga paura Ch’una mosca lo spenza in sepoltura; Che fila in un caligo sempiterno E ga fredo l’istà, caldo l’inverno. Conosserlo voleu più da vicin? Lezè quatro fazzae del so tacuin.</poem> |Chi xe l'autor?}} <section end="13"/> <!-- ==99== <section begin=99/> {{Citazion |[[Autor:Virgilio Giotti|Virgilio Giotti]], '''''[[I veci che 'speta la morte]]''''' |[[File:Virgilio Giotti.jpg|150px|center]] Virgilio Giotti<br/>(1885 - 1957) | <poem> I veci che 'speta la morte. I la 'speta sentai su le porte de le cesete svode d'i paesi; davanti, sui mureti, co' fra i labri la pipa. E par ch'i vardi el fumo, par ch'i fissi el ziel bianco inuvolado col sol che va e che vien, ch'i vardi in giro le campagne e, sotto, i copi e le stradete del paese.</poem> |I veci che 'speta la morte}} <section end=99/> --> ---- Sto numaro qua el deve corispondere al numaro de testi in vetrina: <section begin="total"/>13<section end="total"/> </div> 5sgsq0jp78mzaqssvygttkawe9xx4ly Wikisource:Wikisource 4 6271 28426 2010-11-17T19:29:13Z Candalua 23 Rimando a ła pàxena [[Wikisource:Cossa xelo Wikisource?]] wikitext text/x-wiki #redirect[[Wikisource:Cossa xelo Wikisource?]] ab2fxaok1sgkucv3xgxqczgwc7g7xgc Modeło:Ciacole 10 6272 70253 69379 2021-01-11T09:10:46Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div class="noprint" style="float: center; width: automatic; border: solid #5090C0 1px; margin: automatic; margin-left: automatic; background:#E0F0F0; padding: 1em; margin-bottom: 0em"> <table width="100%" style="background:#E0F0F0"><tr> <td width="100%"> <div style="text-indent:0em; font-size:x-large;padding-left: 3em; padding-bottom:1em">[[Ajuto:Benvegnùo|Benvegnù]] su le Ciàcole!</div> Qua xe dove che se catemo par ciacolar de tuto quel che gh'entra in qualche modo con [[Wikisource:Wikisource|Wikisource]]. Su sta pagina se pole far domande, dire le proprie oservasion o comunicar notisie de caratere zenerale su Wikisource. Par piaser, tiente in mente che sto qua '''no xe né un [[w:it:forum|forum]] né un [[w:it:blog|blog]]'''. Serca quindi de restar su argomenti che riguarda da rente el progeto Wikisource. <div align="center"><div class="toccolours" style="width:50%; padding:10px; background-color:#D0E0E0;"> <span class="plainlinks">'''[http://vec.wikisource.org/w/wiki.phtml?title=Wikisource:Ciacole&action=edit&section=new Struca qua par far na domanda o dir la tua su qualcossa]'''</span> </div></div> </td><td width="100" style="text-align: center; font-size:smaller"> [[File:Bottle and partial glass of Valpolicella.jpg|150px|right|Un goto de Amarone?]] <br/>''E par ciacolar mejo...<br/>un goto de quel bon!'' </td> </td><td width="100" valign="top" style="font-size: smaller"> <div style="margin:1em">'''Archivio''' *[[/2010|2010]] *[[/2011|2011]] *[[/2012|2012]] *[[/2013|2013]] *[[/2014|2014]] *[[/2015|2015]] *[[/2016|2016]] *[[/2017|2017]] *[[/2018|2018]] *[[/2019|2019]] *[[/2020|2020]] </div> </td> </tr></table> </div><noinclude>[[Categoria:Modèi|{{PAGENAME}}]]</noinclude> je4xh4gn74nyni5qbw2obiizdx29bk6 Categoria:Indici inconpleti 14 6273 50792 50508 2015-06-09T09:30:47Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{QualitàIndiciCategoria}} {{L|it=Questa categoria contiene tutte le pagine Indice la cui trascrizione non è ancora stata completata.|vec=In sta categoria se cata tute le pagine Indice che no xe stà gnancora trascrite dal tuto.}} [[Categoria:Indici par qualità| 1]] 43eo7ilcwswf02v571lrbtysr1z5ip4 Categoria:Indici conpleti 14 6274 50793 50509 2015-06-09T09:33:07Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{QualitàIndiciCategoria}} {{L|it=Questa categoria elenca tutte le pagine Indice la cui trascrizione è stata completata.|vec=In sta categoria se cata tute le pagine Indice che xe stà trascrite par intiero.}} [[Categoria:Indici par qualità| 3]] fj9w577hgq16odxaabo84zwadimywqn %s 0 6275 28515 2010-11-18T20:01:30Z Candalua 23 Rimando a ła pàxena [[Pagina prinsipale]] wikitext text/x-wiki #redirect[[Pagina prinsipale]] dndqa04pp9jbayvvetaataig7z7ub5j Modeło:CategoriaAutor 10 6276 43848 28533 2011-03-28T20:01:45Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <includeonly>Sta categoria la gà drento tuti i testi de [[Autor:{{{1}}} {{{2}}}|{{{1}}} {{{2}}}]]. [[Categoria:Testi par autor|{{{2}}}, {{{1}}}]]</includeonly><noinclude> Modèl da métar su le categorie "Testi de XXX YYY". [[Categoria:Modèi par le categorie|{{PAGENAME}}]]</noinclude> nlg0lxmw35p2skbnh1oizpewtw1x649 Categoria:Testi de Giorgio Baffo 14 6277 28534 2010-11-18T22:21:46Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Giorgio|Baffo}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giorgio|Baffo}} j2aiv5ozhvrwm0uj80osm8z9rqyfxoh Categoria:Testi de Berto Barbarani 14 6278 28535 2010-11-18T22:22:06Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Berto|Barbarani}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Berto|Barbarani}} nxu2moxed55whe68ubgh3r8wcj0jc58 Categoria:Testi de Maffio Venier 14 6279 28536 2010-11-18T22:22:26Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Maffio|Venier}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Maffio|Venier}} 210ullvrbak72hsidouigy00ntsws57 Categoria:Testi de Attilio Sarfatti 14 6280 28537 2010-11-18T22:22:42Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Attilio|Sarfatti}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Attilio|Sarfatti}} a143haemk1m87kkcgusqpl3q7mi0ohy Categoria:Testi de Gian Giacomo Mazzolà 14 6281 28538 2010-11-18T22:23:00Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Gian Giacomo|Mazzolà}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Gian Giacomo|Mazzolà}} 6gs4fet7bkdbbb2d0suebzn8041f0ta Categoria:Testi de Jacopo Vincenzo Foscarini 14 6282 28539 2010-11-18T22:23:33Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Jacopo Vincenzo|Foscarini}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Jacopo Vincenzo|Foscarini}} ltniqx08l1wl8kz6yf01e8fl1k0n353 Categoria:Testi de Antonio Negri 14 6283 28540 2010-11-18T22:23:46Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Antonio|Negri}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Antonio|Negri}} gi2lbnf7mh4ivptl2ywg3ffsfua4kqi Categoria:Testi de Camillo Nalin 14 6284 28541 2010-11-18T22:23:56Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Camillo|Nalin}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Camillo|Nalin}} pao4igte677oi2hvnqnilp8k91mqot6 Categoria:Testi de Carlo Goldoni 14 6285 28542 2010-11-18T22:24:04Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Carlo|Goldoni}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Carlo|Goldoni}} shldxdbz5tpbka8xv7ghs5185hej06o Categoria:Testi de Francesco Gritti 14 6286 28543 2010-11-18T22:24:15Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Francesco|Gritti}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Francesco|Gritti}} 8twjkuu46mv851jlw42y1g38bdy9u2w Categoria:Testi de Anton Maria Lamberti 14 6287 28544 2010-11-18T22:24:24Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Anton Maria|Lamberti}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Anton Maria|Lamberti}} gkt1tdtc4nlydjac2k7hd1huwxfuppg Categoria:Testi de Gino Cucchetti 14 6288 57297 57296 2016-11-02T09:57:05Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Gino|Cucchetti}} 8zawn8t5jp66lcyd52fhk229qcjn4e5 Categoria:Testi de Angelo Maria Labia 14 6289 28546 2010-11-18T22:25:03Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Angelo Maria|Labia}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Angelo Maria|Labia}} povhka7itp1z4bwxhy9gkgeawyeksb2 Categoria:Testi de Giovanni Pozzobon 14 6290 28547 2010-11-18T22:25:12Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Giovanni|Pozzobon}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giovanni|Pozzobon}} sgyxalkiamvk6jsx5ecf1br099nyj00 Categoria:Testi de Umberto Foà 14 6291 28548 2010-11-18T22:25:22Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Umberto|Foà}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Umberto|Foà}} lh3azhnrnhmrsy04zt75gkuaaxxjvnw Categoria:Testi de Giovanni Battista Bada 14 6292 28549 2010-11-18T22:25:31Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Giovanni Battista|Bada}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giovanni Battista|Bada}} s4tlxyvdcwxke3h29hnludxx9rgiw3t Categoria:Testi de Angelo Maria Barbaro 14 6293 28550 2010-11-18T22:25:41Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Angelo Maria|Barbaro}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Angelo Maria|Barbaro}} tkhqi09gfnd9vz9slfh90h631vy3i6j Categoria:Testi de Marco Pescante 14 6294 28551 2010-11-18T22:25:51Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Marco|Pescante}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Marco|Pescante}} pcqhsibkq9y6xcvjkmwlxcsceqyzjmi Categoria:Testi de Pietro Buratti 14 6295 28552 2010-11-18T22:26:19Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Pietro|Buratti}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Pietro|Buratti}} 30rseop6e8it65zjhylfwvpqixk1ohs Categoria:Testi de Marcantonio Zorzi 14 6296 28553 2010-11-18T22:26:28Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Marcantonio|Zorzi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Marcantonio|Zorzi}} 6gzou9icg8fh0mr87tnt2m33gzuorwq Categoria:Testi de Alvise Cicogna 14 6297 28554 2010-11-18T22:26:39Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Alvise|Cicogna}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Alvise|Cicogna}} 4752lemdvlkm3ge49wqtb9ngeybn77g Categoria:Testi de Francesco Dall'Ongaro 14 6298 28555 2010-11-18T22:26:49Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Francesco|Dall'Ongaro}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Francesco|Dall'Ongaro}} ppubwvut3vijf0ksxas0u9g38cepdd0 Categoria:Testi de Lodovico Pastò 14 6299 28556 2010-11-18T22:26:59Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Lodovico|Pastò}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Lodovico|Pastò}} pirpdcjymm3sjnkoyrxgy5b35udihsc Categoria:Testi de Giambattista Merati 14 6300 28557 2010-11-18T22:27:35Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Giambattista|Merati}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giambattista|Merati}} ok08iugx7b5k5luusome0hanz34mbiw Categoria:Testi de Benedetto Giovanelli 14 6301 28558 2010-11-18T22:27:46Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Benedetto|Giovanelli}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Benedetto|Giovanelli}} 90jgs6wbink520alptlkoruu43hukc5 Categoria:Testi de Luigi Martignon 14 6302 28559 2010-11-18T22:27:56Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Luigi|Martignon}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Luigi|Martignon}} 3vlw3f7l4uw3tdq399k3gn8z7p8wnu8 Categoria:Testi de Bepi Bianchini 14 6304 28561 2010-11-18T22:28:16Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Bepi|Bianchini}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Bepi|Bianchini}} 13ll5qbwtpuzldqe95wrci234s69dto Categoria:Testi de Toni Pasini 14 6305 28562 2010-11-18T22:28:27Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Toni|Pasini}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Toni|Pasini}} iqaldwsh2pcg7rqt9ca4ae5kvngbiia Categoria:Testi de Riccardo Selvatico 14 6306 28563 2010-11-18T22:28:35Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Riccardo|Selvatico}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Riccardo|Selvatico}} bhn9011enxl0y0faqec35owr7mh1r4b Categoria:Testi de Giuseppe Cumano 14 6307 28564 2010-11-18T22:28:45Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Giuseppe|Cumano}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giuseppe|Cumano}} c7liwvmowei4ufw8x0yw9ujuvulo6pz Categoria:Testi de Dario Varotari 14 6308 28565 2010-11-18T22:28:53Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Dario|Varotari}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Dario|Varotari}} e1wkwbpxoj52kd34ex4ij76d47gfv8w Categoria:Testi de Luigi Zanetti 14 6309 28566 2010-11-18T22:29:27Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Luigi|Zanetti}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Luigi|Zanetti}} pjdl7hata7sl5hptg7dacch4mdeeref Categoria:Testi de Giglio Padovan 14 6310 28567 2010-11-18T22:29:36Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Giglio|Padovan}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giglio|Padovan}} fbekcxp7z2vmulea4nt6wfgwofjh6gk Categoria:Testi de Anzolo Inzegneri 14 6311 28568 2010-11-18T22:29:46Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Anzolo|Inzegneri}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Anzolo|Inzegneri}} nj7k4lrgf4jf3w6tpj2jze0u55amct0 Categoria:Testi de Andrea Calmo 14 6312 28569 2010-11-18T22:29:59Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Andrea|Calmo}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Andrea|Calmo}} f54ffw9bkiz561c1un6fdnw90lch8js Categoria:Testi de Giovanni Fratta 14 6313 28570 2010-11-18T22:30:05Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Giovanni|Fratta}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giovanni|Fratta}} 6s7shj189cscm2lojo9fr8lt3dt43gn Categoria:Testi de Carlo Zilli 14 6314 28571 2010-11-18T22:30:18Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Carlo|Zilli}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Carlo|Zilli}} c7nnwkzzzi45o28o3xu2saws1nl2uhq Categoria:Testi de Leonardo Brumati 14 6315 28572 2010-11-18T22:30:29Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Leonardo|Brumati}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Leonardo|Brumati}} l6s4veh9nchjljro8xlufjo63djon8b Categoria:Testi de Bartolommeo Gamba 14 6316 28573 2010-11-18T22:30:40Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Bartolommeo|Gamba}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Bartolommeo|Gamba}} 3meot2l3pdy1yw5dp5uuhlprb0xf1cm Categoria:Testi de Bartolommeo Bocchini 14 6317 28574 2010-11-18T22:30:49Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Bartolommeo|Bocchini}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Bartolommeo|Bocchini}} pjdylgsuqfzaixgd551jo0ttifvvn73 Categoria:Testi de Antonio Pilot 14 6318 28575 2010-11-18T22:30:59Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Antonio|Pilot}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Antonio|Pilot}} ahkci1md5t3oh8qgzvbvcuw4cgud3vo Categoria:Testi de Giuseppe Coletti 14 6319 28576 2010-11-18T22:31:10Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Giuseppe|Coletti}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giuseppe|Coletti}} 4nagoh8eryq3w8xchwf6w7ou7fafo7z Categoria:Testi de Filippo Cechet 14 6320 28577 2010-11-18T22:31:20Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Filippo|Cechet}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Filippo|Cechet}} luui4edydjsaoaw67yp915bdns7vk08 Modeło:CategoriaAutorCità 10 6321 43849 28578 2011-03-28T20:02:12Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <includeonly>Sta categoria la gà drento tuti i testi in dove che xe cità [[Autor:{{{1}}} {{{2}}}|{{{1}}} {{{2}}}]]. [[Categoria:Testi par autor cità|{{{2}}}, {{{1}}}]]</includeonly><noinclude> Modèl da métar su le categorie "Testi in cui xe cità XXX YYY". [[Categoria:Modèi par le categorie|{{PAGENAME}}]]</noinclude> ejnj6kcgqmkz51hpmmtbo2z8l8ds0zf Categoria:Testi in cui xe cità Carlo Goldoni 14 6322 28579 2010-11-18T22:34:16Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Carlo|Goldoni}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Carlo|Goldoni}} ofclzvjj0abscm2e9wzs9akxeoikx2m Categoria:Testi par autor cità 14 6323 46924 28580 2011-10-18T13:21:48Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Testi| Testi par autor cità]] [[it:Categoria:Testi per autore citato]] h9fscyb8tslkk7xtd1s3bsml0hvre5b Categoria:Testi in cui xe cità Giacinto Gallina 14 6324 28581 2010-11-18T22:35:26Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Giacinto|Gallina}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Giacinto|Gallina}} ir6z8a4cdnzfgols0w1tir87mo617ia Categoria:Testi in cui xe cità Pietro Buratti 14 6325 28582 2010-11-18T22:35:36Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Pietro|Buratti}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Pietro|Buratti}} 4zy95j42hx5gl8572jx9d917n6j1wmx Categoria:Testi in cui xe cità Francesco Gritti 14 6326 28583 2010-11-18T22:35:48Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Francesco|Gritti}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Francesco|Gritti}} sqd4u1ocmhavx7fz3mep9ndsdib1oge Categoria:Testi in cui xe cità Giorgio Baffo 14 6327 28584 2010-11-18T22:35:57Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Giorgio|Baffo}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Giorgio|Baffo}} 8cojmatgfi7r6jobhrgw0s9vhpnep9k Categoria:Testi in cui xe cità Maffio Venier 14 6328 28585 2010-11-18T22:36:13Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Maffio|Venier}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Maffio|Venier}} k2x03n07n1lv0j293vcoqqwoipjya0t Categoria:Testi in cui xe cità Lodovico Pastò 14 6329 28586 2010-11-18T22:36:23Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Lodovico|Pastò}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Lodovico|Pastò}} kpcncrqcduzmy79hvnhrzxy7li8tiu5 Categoria:Testi in cui xe cità Gian Giacomo Mazzolà 14 6330 28587 2010-11-18T22:36:40Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Gian Giacomo|Mazzolà}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Gian Giacomo|Mazzolà}} 8x8d0ig5rkr2jsempq3int77hsw13cm Categoria:Testi in cui xe cità Camillo Nalin 14 6331 28588 2010-11-18T22:36:50Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Camillo|Nalin}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Camillo|Nalin}} i05czy37fi6p5dter26m69sz46js9ep Categoria:Testi in cui xe cità Anton Maria Lamberti 14 6332 28589 2010-11-18T22:36:58Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Anton Maria|Lamberti}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Anton Maria|Lamberti}} f4vlef0cy7x60xbwqhpewtjhi7ivj2o Categoria:Testi in cui xe cità Cornelia Barbaro Gritti 14 6333 28590 2010-11-18T22:37:09Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Cornelia|Barbaro Gritti}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Cornelia|Barbaro Gritti}} si6rgv3c1sfkv6esav75cj9jbh9w56c Categoria:Autori presenti su it.wiki 14 6335 28597 28595 2010-11-18T22:45:47Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori| ]] 2pc7htio31a7fsd21epjw28b9m7roju Categoria:Autori presenti su it.ws 14 6336 28598 28596 2010-11-18T22:45:53Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori| ]] 2pc7htio31a7fsd21epjw28b9m7roju Categoria:Testi in cui xe cità Angelo Maria Labia 14 6337 28599 2010-11-18T22:47:25Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Angelo Maria|Labia}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Angelo Maria|Labia}} sbxwa6qp2jkx671gszqfn7n7bizlx8d Categoria:Testi de Maria Pezzè Pascolato 14 6338 28600 2010-11-18T22:47:58Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Maria|Pezzè Pascolato}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Maria|Pezzè Pascolato}} coy76hbzdllg22e09040ntxjastlc8q Categoria:Testi de Adolfo Gerani 14 6339 28601 2010-11-18T22:48:09Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Adolfo|Gerani}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Adolfo|Gerani}} f5nu6vbpvqts24jc9isj5in94afc0vq Categoria:Testi in cui xe cità Andrea Calmo 14 6340 28602 2010-11-18T22:48:16Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Andrea|Calmo}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Andrea|Calmo}} h8a8twsxzzpa8nuq4br5epefbr88ikc Categoria:Testi de Tomaso Mondini 14 6341 28605 28603 2010-11-18T22:48:57Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Tomaso|Mondini}} 1x6sfjihdn1gm3u2qdt31tcxcxrg9y7 Categoria:Testi de Giambattista Maganza 14 6342 28604 2010-11-18T22:48:38Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Giambattista|Maganza}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giambattista|Maganza}} lr3uu9pyh5n8hun9268iibpns7pd7cx Categoria:Testi in cui xe cità Giambattista Maganza 14 6343 28606 2010-11-18T22:49:31Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Giambattista|Maganza}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Giambattista|Maganza}} afmsq9hzysxc9m1ma6vin12hg3o7dkc Categoria:Testi in cui xe cità Francesco Boaretti 14 6344 28607 2010-11-18T22:49:42Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Francesco|Boaretti}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Francesco|Boaretti}} 0fpnu3s0tmbylyohi3l62jg9vw858jv Categoria:Testi in cui xe cità Tomaso Mondini 14 6345 28608 2010-11-18T22:49:51Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Tomaso|Mondini}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Tomaso|Mondini}} hefxtx500p5m5dtgstw8rpx72e2gkx4 Categoria:Testi in cui xe cità Riccardo Selvatico 14 6346 28609 2010-11-18T22:50:05Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Riccardo|Selvatico}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Riccardo|Selvatico}} n6i7dy8zgfei65seqhca8vd3bt9ov58 Categoria:Testi in cui xe cità Bartolommeo Gamba 14 6347 28610 2010-11-18T22:50:17Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Bartolommeo|Gamba}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Bartolommeo|Gamba}} jdqokpuamtluzdrgj7na2lc2l4lltn2 Categoria:Testi in cui xe cità Alessandro Caravia 14 6349 28612 2010-11-18T22:50:35Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Alessandro|Caravia}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Alessandro|Caravia}} 3gjq5cqysy5q24lb23jejf2seudn2ry Categoria:Testi in cui xe cità Iseppo Pichi 14 6350 28613 2010-11-18T22:50:45Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Iseppo|Pichi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Iseppo|Pichi}} lc1ropp7u8aulsjtzweleyjmxwie7wd Categoria:Testi in cui xe cità Giovanni Battista Bada 14 6351 28614 2010-11-18T22:51:00Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Giovanni Battista|Bada}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Giovanni Battista|Bada}} 683jpsupz98abhvosrq2ha5h6401usg Categoria:Testi in cui xe cità Francesco Dall'Ongaro 14 6352 28615 2010-11-18T22:51:10Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Francesco|Dall'Ongaro}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Francesco|Dall'Ongaro}} qfdee2t6e5g6b4ksaihs8h66g25w2u1 Categoria:Testi in cui xe cità Cristoforo Pasqualigo 14 6353 28616 2010-11-18T22:51:22Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Cristoforo|Pasqualigo}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Cristoforo|Pasqualigo}} itk1t8dsso4x3u9g4w7ibnyvs1pvdq9 Categoria:Testi in cui xe cità Umberto Spanio 14 6354 28617 2010-11-18T22:52:00Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Umberto|Spanio}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Umberto|Spanio}} 450u45ctb5vrtvp9u7uy0fu8pgl25j3 Categoria:Testi in cui xe cità Cesare Musatti 14 6355 28618 2010-11-18T22:52:08Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Cesare|Musatti}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Cesare|Musatti}} 76bltoq4jnlus1ub6hhuh4sw8gc2i6c Categoria:Testi in cui xe cità Carlo Zilli 14 6356 28619 2010-11-18T22:52:14Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Carlo|Zilli}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Carlo|Zilli}} qs4dkmqburwbbtrz4ugbqqcyhpht8w5 Categoria:Testi in cui xe cità Pietro Pagello 14 6357 28620 2010-11-18T22:52:20Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Pietro|Pagello}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Pietro|Pagello}} fmr2o2c9i2rolhlpcje5g3er7p7i6x2 Categoria:Testi in cui xe cità Pietro Chiari 14 6358 28621 2010-11-18T22:52:29Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Pietro|Chiari}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Pietro|Chiari}} 01xe0x11t0wgvktq4cgn1iw4d9yhax7 Categoria:Testi in cui xe cità Berto Barbarani 14 6359 28622 2010-11-18T22:52:39Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Berto|Barbarani}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Berto|Barbarani}} ttkxmt1p7sq5d1dar80i1tfr4hntp03 Categoria:Testi in cui xe cità Pietro Bussolin 14 6360 28623 2010-11-18T22:52:45Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Pietro|Bussolin}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Pietro|Bussolin}} 5zutixl2liosprqnjq84meyy8xotpp5 Categoria:Testi in cui xe cità Attilio Sarfatti 14 6361 28624 2010-11-18T22:52:52Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Attilio|Sarfatti}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Attilio|Sarfatti}} 86ztyllbh45kel9clyf2me1z9nij3i0 Categoria:Testi in cui xe cità Olindo Guerrini 14 6362 28625 2010-11-18T22:52:59Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Olindo|Guerrini}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Olindo|Guerrini}} dtb7o3n6vfu104actpl8q3k4ia2p3qp Categoria:Testi in cui xe cità Arrigo Boito 14 6363 28626 2010-11-18T22:53:04Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Arrigo|Boito}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Arrigo|Boito}} e4h1xu2zqv1n3p2i2tgq0d5moxj5o7x Categoria:Testi in cui xe cità Nicolò Barbaro 14 6364 28627 2010-11-18T22:53:11Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Nicolò|Barbaro}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Nicolò|Barbaro}} qjd8pbqf9q72dpk9nhy204z5d9fbqvk Categoria:Testi in cui xe cità Anzolo Inzegneri 14 6365 28628 2010-11-18T22:53:18Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Anzolo|Inzegneri}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Anzolo|Inzegneri}} 32lugsk1scavq2vskrolj74c1rihugr Categoria:Testi in cui xe cità Marin Sanudo 14 6366 28629 2010-11-18T22:53:47Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Marin|Sanudo}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Marin|Sanudo}} jeu9xerhtrp330ze4okmj8loxn1cdqy Categoria:Testi in cui xe cità Marco Spranzi 14 6367 28630 2010-11-18T22:53:54Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Marco|Spranzi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Marco|Spranzi}} 0yab0w3cxajshgp5jy94lvh9ozye0x0 Categoria:Testi in cui xe cità Angelo Maria Barbaro 14 6368 28631 2010-11-18T22:54:02Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Angelo Maria|Barbaro}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Angelo Maria|Barbaro}} rd3ntbdd9e19px0eoumz1qigchlhv2q Categoria:Testi in cui xe cità Luigi Zanetti 14 6369 28632 2010-11-18T22:54:13Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Luigi|Zanetti}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Luigi|Zanetti}} pge60ixfaiv4898ma5g6d4mybgva5uf Categoria:Testi in cui xe cità Luigi Martignon 14 6370 28633 2010-11-18T22:54:21Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Luigi|Martignon}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Luigi|Martignon}} 27i66mr61ghd7y0tlhk07pcur58w4ng Categoria:Testi in cui xe cità Jacopo Vincenzo Foscarini 14 6371 28634 2010-11-18T22:55:00Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Jacopo Vincenzo|Foscarini}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Jacopo Vincenzo|Foscarini}} njdztpfkxwvvqi4p1awmuvh2hzdgh69 Categoria:Testi in cui xe cità Giuseppe Cumano 14 6372 28635 2010-11-18T22:55:06Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Giuseppe|Cumano}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Giuseppe|Cumano}} i6338j7vltm1f9ahr18awradv6e7e93 Categoria:Testi in cui xe cità Alvise Cicogna 14 6373 28636 2010-11-18T22:55:14Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Alvise|Cicogna}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Alvise|Cicogna}} 6eoab0gadny7wwnvnemzyr470wbder2 Categoria:Testi in cui xe cità Giuseppe Coletti 14 6374 28637 2010-11-18T22:55:28Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Giuseppe|Coletti}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Giuseppe|Coletti}} 7ocxudnsa51r2gzeypsrg75aoljypd9 Categoria:Testi in cui xe cità Giovanni Tonelli 14 6375 28638 2010-11-18T22:55:35Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Giovanni|Tonelli}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Giovanni|Tonelli}} apl8h935m091qjxdexol0tlrvjtx1a8 Categoria:Testi in cui xe cità Giovanni Tagliapietra 14 6376 28639 2010-11-18T22:55:45Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Giovanni|Tagliapietra}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Giovanni|Tagliapietra}} p5oxmzu8ccogmpnrakcw7jjvlt5g8u6 Categoria:Testi in cui xe cità Giglio Padovan 14 6377 28640 2010-11-18T22:55:55Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Giglio|Padovan}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Giglio|Padovan}} ioycmupsr3o251h89ooqsd5sgscww0a Categoria:Testi de autori vari 14 6378 28641 2010-11-18T22:58:16Z Candalua 23 Pajina creà co '[[Categoria:Testi par autor| ]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Testi par autor| ]] 0sy36m5s6d8as9h9owc0elnpn8yh8yv Categoria:Testi de Giacomino da Verona 14 6379 28642 2010-11-18T22:59:46Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor||Giacomino da Verona}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor||Giacomino da Verona}} 9hpmcqd24dbg3riskkvp6djcup526io Categoria:Testi de Giacinto Gallina 14 6380 28643 2010-11-18T23:00:01Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Giacinto|Gallina}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giacinto|Gallina}} 8eppjybri3w6reenznu4fk2bwq20p36 Categoria:Testi de Pietro Zorzi 14 6381 28644 2010-11-18T23:00:09Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Pietro|Zorzi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Pietro|Zorzi}} 8794et29kq7tflq5fuqqp0xxjnj4grb Categoria:Testi de Francesco Maria Piave 14 6382 28645 2010-11-18T23:00:18Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Francesco Maria|Piave}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Francesco Maria|Piave}} 4erirvhdbfs5hayrrjkccaj8p137kme Categoria:Testi de Arturo Galvagno 14 6383 28646 2010-11-18T23:00:27Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Arturo|Galvagno}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Arturo|Galvagno}} 5b2biddkj9yee5try9wohv87kee6cnm Categoria:Testi de Giuseppe Larese 14 6384 28647 2010-11-18T23:00:39Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Giuseppe|Larese}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giuseppe|Larese}} lciaqj78d9cpy0ef8xzsu411ctm7rpt Categoria:Testi de Giuseppe Flucco 14 6385 28648 2010-11-18T23:00:47Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Giuseppe|Flucco}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giuseppe|Flucco}} 054mx760v022wdhndkq42vcpfvcyvwk Categoria:Testi de Francesco Cestari 14 6386 28649 2010-11-18T23:00:56Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Francesco|Cestari}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Francesco|Cestari}} 3bl3z9u6acxhj22xyztgmi86stguqm4 Categoria:Testi de Eugenio Genero 14 6387 28650 2010-11-18T23:01:05Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Eugenio|Genero}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Eugenio|Genero}} 5du57oisenb3cs4pbp0b7fzqtmwdb1y Categoria:Testi de Orlando Orlandini 14 6388 28651 2010-11-18T23:01:37Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Orlando|Orlandini}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Orlando|Orlandini}} bomiu9kq25oidl8eyi47xgdnvhyf6y4 Categoria:Testi de Giulio Gottardi 14 6389 28652 2010-11-18T23:01:46Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Giulio|Gottardi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giulio|Gottardi}} eyy1qomj4cubl69twkiyr7endavqu7n Categoria:Testi de Giovanni Tagliapietra 14 6390 28653 2010-11-18T23:01:54Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Giovanni|Tagliapietra}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giovanni|Tagliapietra}} 6qp7zm5oa3dyq4kp5r2i697uior9xsm Categoria:Testi de Molena Spinacarpio 14 6391 28654 2010-11-18T23:02:02Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Molena|Spinacarpio}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Molena|Spinacarpio}} f8l4jr28kutro91rgc20n3elyrgy66j Categoria:Testi de Albano Baldan 14 6392 28655 2010-11-18T23:02:10Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Albano|Baldan}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Albano|Baldan}} caxedhya6kydxx2tcdqj3le54d4bcfv Categoria:Testi de Abramo Calore 14 6393 28656 2010-11-18T23:02:17Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Abramo|Calore}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Abramo|Calore}} 4ftmwqw8eu2fm82vxpluix7fah6evrp Categoria:Testi de Giovanni Cristofferi 14 6394 28657 2010-11-18T23:02:25Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Giovanni|Cristofferi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giovanni|Cristofferi}} t6zmq6lf50s69gcsqwlmu6zvgv4nnuc Categoria:Testi de Virgilio Giotti 14 6395 28658 2010-11-18T23:02:32Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Virgilio|Giotti}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Virgilio|Giotti}} cnafqw6c1ncdsgqboqxmtm2b3krtkm6 Categoria:Testi de Biagio Marin 14 6396 28659 2010-11-18T23:02:38Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Biagio|Marin}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Biagio|Marin}} 6xqu76h1l8mmup5w7vxy1evwp2htzz4 Categoria:Pagine trascrite 14 6399 50799 48397 2015-06-09T09:42:17Z Candalua 23 Pagina sostituìa con '{{QualitàPagineCategoria}} [[Categoria:Pagine par qualità| trascrite]]' wikitext text/x-wiki {{QualitàPagineCategoria}} [[Categoria:Pagine par qualità| trascrite]] 4q3789zkrwnw3f90t93un57qsc6ggcd Annali veneti dall'anno 1457 al 1500 0 6400 28667 2010-11-19T19:46:33Z Candalua 23 ga spostà [[Annali veneti dall'anno 1457 al 1500]] a [[Annali veneti]] wikitext text/x-wiki #VARDA [[Annali veneti]] 5540y979lads2bbwopf23f07gqrqfdn Categoria:Testi de Raffaello Michieli 14 6406 28675 28674 2010-11-19T19:52:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Raffaello|Michieli}} t827gtdrk73ztf8syqmr3ww0vyj34md Categoria:Testi de Giovan Battista Andreini 14 6407 28677 28676 2010-11-19T19:53:00Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giovan Battista|Andreini}} 45zt4zglabvd4gtq4splmyo6w2a4r0h Categoria:Testi de Pietro Sala 14 6408 28678 2010-11-19T19:53:09Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Pietro|Sala}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Pietro|Sala}} lmjqwes1l97edzhcbwje5wwnh2kytd0 Categoria:Testi de Gianjacopo Fontana 14 6409 28679 2010-11-19T19:53:16Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Gianjacopo|Fontana}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Gianjacopo|Fontana}} sg79kpod1zr87usedj2h4zhzcf6o6hy Categoria:Testi de Pietro Pagello 14 6410 28680 2010-11-19T19:53:24Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Pietro|Pagello}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Pietro|Pagello}} lgst8f2l6qg0847h7zvhn1ddaqkftw3 Categoria:Testi de Giambattista Velluti 14 6411 28681 2010-11-19T19:53:33Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Giambattista|Velluti}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giambattista|Velluti}} 186h5ogz3yqs9kxa81vajhwyx75byu9 Categoria:Testi de Pietro Chiari 14 6412 28682 2010-11-19T19:53:41Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Pietro|Chiari}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Pietro|Chiari}} da9i67ve6slx8s1543e1b3cef2tda3k Categoria:Testi de Gasparo Gozzi 14 6413 28683 2010-11-19T19:53:49Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Gasparo|Gozzi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Gasparo|Gozzi}} annlubblcxyorumde66xbjohncvdz0k Categoria:Testi de Pietro Bussolin 14 6414 28684 2010-11-19T19:53:57Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Pietro|Bussolin}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Pietro|Bussolin}} 23r9327xf9apqhrnze773wgwi9ovqps Categoria:Testi de Francesco Boaretti 14 6415 28685 2010-11-19T19:54:05Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Francesco|Boaretti}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Francesco|Boaretti}} ioa6z9hnkkzvpxxvndo3hixbf9x49nt Categoria:Testi de Pietro Antonio Novelli 14 6416 28686 2010-11-19T19:54:24Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Pietro Antonio|Novelli}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Pietro Antonio|Novelli}} 5s23vfqvne6ba159phlcutq3sua0634 Categoria:Testi de Francesco Angelini 14 6417 28687 2010-11-19T19:54:32Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Francesco|Angelini}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Francesco|Angelini}} tk41odtzukkawc5lqb6to7bjtuhx8zg Categoria:Testi de Piero Cauzer 14 6418 28688 2010-11-19T19:54:39Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Piero|Cauzer}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Piero|Cauzer}} 6iy7y46s3zzejorfn4dm4078rxta3cb Categoria:Testi de Ernesto Andrea De Biasio 14 6419 28689 2010-11-19T19:54:49Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Ernesto Andrea|De Biasio}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Ernesto Andrea|De Biasio}} r3qubumx5zkjdkwdh24x3tod3n92bpc Categoria:Testi de Paolo Briti 14 6420 28690 2010-11-19T19:54:56Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Paolo|Briti}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Paolo|Briti}} 9nmw42nyxote0av76hqiiii2k1adx1s Categoria:Testi de Emanuele Cicogna 14 6421 28691 2010-11-19T19:55:03Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Emanuele|Cicogna}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Emanuele|Cicogna}} rpjvg639w2ih57rfgbmjezqq542qg25 Categoria:Testi de Padre Cacia 14 6422 28694 28692 2010-11-19T19:55:47Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Padre|Cacia}} gtascmm7zamm0moz8auawh8vpqc6ies Categoria:Testi de Domenico Malipiero 14 6423 28693 2010-11-19T19:55:27Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Domenico|Malipiero}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Domenico|Malipiero}} rjmjrvjb8qyr5zrn730y2x4xxu0zyvy Categoria:Testi de Olindo Guerrini 14 6424 28695 2010-11-19T19:56:22Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Olindo|Guerrini}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Olindo|Guerrini}} smsgvcu08yxaksffszzralisejiygpf Categoria:Testi de Domenico Balbi 14 6425 28696 2010-11-19T19:56:29Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Domenico|Balbi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Domenico|Balbi}} pu4oqlzi1xh6306gwosmxo21pzlnrei Categoria:Testi de Nicolò Priuli 14 6426 28697 2010-11-19T19:56:36Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Nicolò|Priuli}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Nicolò|Priuli}} ejzvq3ypdqp595aemmgxeqnpy1j6jc9 Categoria:Testi de Dante Dal Zotto 14 6427 28698 2010-11-19T19:56:44Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Dante|Dal Zotto}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Dante|Dal Zotto}} m9kwxcjs5f44cm5iqocbcygan7weefu Categoria:Testi de Nicolò Barbaro 14 6428 28699 2010-11-19T19:56:56Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Nicolò|Barbaro}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Nicolò|Barbaro}} ah1dmcgz4bk47r1azw29wfq9d65mw2j Categoria:Testi de Daniele Chinazzo 14 6429 50883 50882 2015-07-06T15:09:14Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[Categoria:Testi de Daniele da Chinazzo]] a [[Categoria:Testi de Daniele Chinazzo]] sensa metare un rimando wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor||Daniele Chinazzo}} dt0y4r4jj3ct5pxxyd9urazw4mq4ztu Categoria:Testi de Marin Sanudo 14 6430 28701 2010-11-19T19:57:16Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Marin|Sanudo}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Marin|Sanudo}} sarrd77h1d8zeqifk3rijo0q1cf3tcg Categoria:Testi de Cristoforo Pasqualigo 14 6431 28702 2010-11-20T12:00:39Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Cristoforo|Pasqualigo}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Cristoforo|Pasqualigo}} c355z5d3c1g1kd4s97i4gb8f1oh0nci Categoria:Testi de Marco Spranzi 14 6432 28703 2010-11-20T12:00:46Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Marco|Spranzi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Marco|Spranzi}} aqyj08x18wejx5lk5k90xvy4j2vx4b1 Categoria:Testi de Cornelia Barbaro Gritti 14 6433 28704 2010-11-20T12:00:56Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Cornelia|Barbaro Gritti}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Cornelia|Barbaro Gritti}} nysfxi07hs0mc1ph8k27nig6em9c9c2 Categoria:Testi de Marcantonio Cavanis 14 6434 28705 2010-11-20T12:01:04Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Marcantonio|Cavanis}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Marcantonio|Cavanis}} d5whr7gqcv969yyn68a8wdt5i0cg7dr Categoria:Testi de Cleandro Prata 14 6435 28706 2010-11-20T12:01:12Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Cleandro|Prata}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Cleandro|Prata}} rkeu7j33ru3cjniadzx9hngei8qwlpk Categoria:Testi de Luigi Vianello 14 6436 28707 2010-11-20T12:01:18Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Luigi|Vianello}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Luigi|Vianello}} bmxviheiybynkb9wychm16wk63giifr Categoria:Testi de Cesare Musatti 14 6437 28708 2010-11-20T12:01:26Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Cesare|Musatti}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Cesare|Musatti}} i2x6ih84817jtgtap3jctvpmvrbbzk7 Categoria:Testi de Luigi De Giorgi 14 6438 28709 2010-11-20T12:01:33Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Luigi|De Giorgi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Luigi|De Giorgi}} r0sxbetiaxg7tll57hny004ckbuz9hk Categoria:Testi de Celio Magno 14 6439 28710 2010-11-20T12:02:30Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Celio|Magno}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Celio|Magno}} 3g4eh0ovute3gh29e8869w4o0q83sto Categoria:Testi de Luigi Bampo 14 6440 28711 2010-11-20T12:02:35Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Luigi|Bampo}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Luigi|Bampo}} tfpzg4kittib19zv6vpo60hc4x721tx Categoria:Testi de Carlo Rumor 14 6441 28712 2010-11-20T12:02:42Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Carlo|Rumor}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Carlo|Rumor}} 8p4awk5qe1wvd37bsiowxwhwr743bki Categoria:Testi de Lorenzo Miniussi 14 6442 28713 2010-11-20T12:02:49Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Lorenzo|Miniussi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Lorenzo|Miniussi}} h6ajp448avpmk79ui05n2h7q6ar4ol0 Categoria:Testi de Benedetto Clario 14 6443 28714 2010-11-20T12:03:03Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Benedetto|Clario}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Benedetto|Clario}} 707yy7j1j68otdmi8n2irtguuhw2wj3 Categoria:Testi de Lorenzo Da Ponte 14 6444 28715 2010-11-20T12:03:10Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Lorenzo|Da Ponte}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Lorenzo|Da Ponte}} qoh1a4qeu6kci0oftmy0yhvl7ctglzz Categoria:Testi de Auliver 14 6445 28716 2010-11-20T12:03:17Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor||Auliver}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor||Auliver}} rliqype37li6pnu0274kurc4qw2etgz Categoria:Testi de Lazzaro Crusola 14 6446 28717 2010-11-20T12:03:44Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Lazzaro|Crusola}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Lazzaro|Crusola}} iulzszyortwd4rgwafnetjytzhjzov1 Categoria:Testi de Arrigo Boito 14 6447 28718 2010-11-20T12:04:02Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Arrigo|Boito}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Arrigo|Boito}} 8g92ok9tc4y7ejb8f0d8kq8ala0wq7b Categoria:Testi de Iseppo Pichi 14 6448 28719 2010-11-20T12:04:08Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Iseppo|Pichi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Iseppo|Pichi}} 68h5jcll37vkcps5g7wnv4yn3cd0w9c Categoria:Testi de Antonio Bianchi 14 6449 28720 2010-11-20T12:04:16Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Antonio|Bianchi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Antonio|Bianchi}} 3i65zw6nrpjlryjbjjr40xxgit4g7cq Categoria:Testi de Giuseppe Viscovich 14 6450 28721 2010-11-20T12:04:24Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Giuseppe|Viscovich}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giuseppe|Viscovich}} o77q6fcm25703chc3suv7uvzejjmpdv Categoria:Testi de Alessandro Zanchi 14 6451 28722 2010-11-20T12:04:36Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Alessandro|Zanchi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Alessandro|Zanchi}} gafcagwuqmnydibdzumxhyjqrzr4uti Categoria:Testi de Giuseppe D'Alpaos 14 6452 28723 2010-11-20T12:04:43Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Giuseppe|D'Alpaos}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giuseppe|D'Alpaos}} f2g6bh647p9y7rdbwb1qv5d1nu44rig Categoria:Testi de Giuseppe Cechet 14 6453 28724 2010-11-20T12:04:51Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Giuseppe|Cechet}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giuseppe|Cechet}} 9hvocbz6of0nbla0e5en6odhczo65ya Categoria:Testi de Giuseppe Candido Agudio 14 6454 28725 2010-11-20T12:05:02Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Giuseppe Candido|Agudio}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giuseppe Candido|Agudio}} 9vmnj3h5wybtxjeiuit0qljfy1i3prt Categoria:Testi de Giulio Piazza 14 6455 28726 2010-11-20T12:05:28Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Giulio|Piazza}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giulio|Piazza}} 17kuiubad02evdpifhzluy5u1kmc23t Categoria:Testi de Giovanni Tonelli 14 6456 28727 2010-11-20T12:05:43Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Giovanni|Tonelli}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giovanni|Tonelli}} 5vl0rvdo73y5l7aa6c6ziq3cxsmnz8l Categoria:Testi de Giovanni Querini 14 6457 28728 2010-11-20T12:05:51Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Giovanni|Querini}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giovanni|Querini}} 6dm5b4jzt25dr5bhi1pb3a9970wnybe Categoria:Testi de Giovanni Mazier 14 6459 28730 2010-11-20T12:06:08Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Giovanni|Mazier}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giovanni|Mazier}} k1xv7apqiaj6n69lk19oohp3amchzyi Categoria:Testi de Valentino Battilana 14 6460 28731 2010-11-20T12:06:17Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Valentino|Battilana}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Valentino|Battilana}} 9tgm3mgwkm1k7nwlg3vyyjfsw5q56g5 Categoria:Testi de Giovanni Francesco Busenello 14 6461 28732 2010-11-20T12:06:28Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Giovanni Francesco|Busenello}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giovanni Francesco|Busenello}} sfyoz1mtg7syuf3f7jafbkzwz4ypm15 Categoria:Testi de Umberto Spanio 14 6462 28733 2010-11-20T12:06:34Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Umberto|Spanio}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Umberto|Spanio}} 7lfgulrxtzci7qs92sfharv7rh9g2ag Categoria:Testi de Giovanni Battista Olivo 14 6463 28734 2010-11-20T12:06:43Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutor|Giovanni Battista|Olivo}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giovanni Battista|Olivo}} 9zg8mocdfjwhpfjhodk81370nvyp99s Main Page 0 6464 28735 2010-11-20T17:13:45Z Candalua 23 Rimando a ła pàxena [[Pagina prinsipale]] wikitext text/x-wiki #redirect[[Pagina prinsipale]] dndqa04pp9jbayvvetaataig7z7ub5j Categoria:Testi de Valerio Da Pos 14 6466 28769 28768 2010-11-22T11:45:09Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Valerio|Da Pos}} 14e7gn6mvticc50w4tkl1qhqzp87rt7 MediaWiki:Mainpage 8 6473 28798 2010-11-22T20:07:36Z Candalua 23 Pajina creà co 'Pagina prinsipale' wikitext text/x-wiki Pagina prinsipale 7zjgg6hjmb9v6i0esxsnfvuyiv0vj25 MediaWiki:Sidebar 8 6474 48698 48697 2013-08-27T15:16:50Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki * navigation ** {{int:mainpage}}|mainpage-description ** Wikisource:Ciacole|Ciacole ** recentchanges-url|recentchanges ** Speciale:RandomRootPage/-|randompage ** Special:RandomPage/Indice|Un indice a ocio ** Special:RandomPage/Autor|Un autor a ocio ** helppage|help ** sitesupport-url|sitesupport 1jppbd65rw5sjmo3fgnaszx61fv49rb MediaWiki:Mainpage-description 8 6475 28802 2010-11-22T21:09:35Z Candalua 23 Pajina creà co 'Pagina prinsipale' wikitext text/x-wiki Pagina prinsipale 7zjgg6hjmb9v6i0esxsnfvuyiv0vj25 MediaWiki:Common.js 8 6476 69429 69428 2020-06-08T07:59:37Z Candalua 23 javascript text/javascript /* importassion script da www.wikisource.org */ mw.loader.load('//wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Base.js&action=raw&ctype=text/javascript'); mw.loader.load('//wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:OCR.js&action=raw&ctype=text/javascript'); mw.loader.load('//wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:InterWikiTransclusion.js&action=raw&ctype=text/javascript'); mw.loader.load('//wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Compare.js&action=raw&ctype=text/javascript'); mw.loader.load('//wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:TranscludedIn.js&action=raw&ctype=text/javascript'); // Ricerca in Wikidata mw.loader.load("//en.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki:Wdsearch.js&action=raw&ctype=text/javascript"); /* tradussion dei messagi javascript */ self.ws_messages = { 'iwtrans':'El so testo el vien da', 'iwtrans2':'El so testo el vien da un altro sotodominio de Wikisource.', 'compare_with': 'Confronto con:', 'compare_texts': 'Confronta testi' }; //disable ThomasV's "simplified lst" self.proofreadpage_raw_lst=true; /* conta il numero di occorrenze di stringa dentro testo*/ function count(testo, stringa) { n = 0; while (testo.indexOf(stringa) > -1) { n++; testo = testo.replace(stringa, ""); } return n; } function find_stringa(testo, idi, idf, dc, x) { idip = testo.indexOf(idi); idfp = testo.indexOf(idf, idip + idi.length) + idf.length; if (idip > -1 && idfp > -1) { if (x !== "") { while (count(testo.slice(idip, idfp), x) > count(testo.slice(idip, idfp), idf)) { idfp = testo.indexOf(idf, idfp) + idf.length; } } if (dc === 0) { vvalore = testo.slice(idip + idi.length, idfp - idf.length); } else { vvalore = testo.slice(idip, idfp); } } else { vvalore = ""; } return vvalore; } function selection(area) { if (area === undefined) { if (mw.config.get('wgCanonicalNamespace') == "Page") area = 1; else area = 0; } var txtarea = $('textarea')[area]; var txt = $(txtarea).val(); var s = []; s[0] = txt.substring(0, txtarea.selectionStart); s[1] = txt.substring(txtarea.selectionStart, txtarea.selectionEnd); s[2] = txt.substring(txtarea.selectionEnd); if (s[1].lastIndexOf(" ") == s[1].length - 1) { s[1] = s[1].substring(0, s[1].length - 1); s[2] = " " + s[2]; } return s; } //boton par mostrar e scondar la wikiguida function toggleWikiGuida() { $('#wikiguida').toggle(); if ($('#wikiguida').css('display') != 'none') { $('#wikiguidaButton').text('WikiGuida▲'); //fix: a la prima apertura l'imagine la se vede picenina, va a saver perché... $('.mwEmbedPlayer img').width('750'); $('.mwEmbedPlayer img').height('422'); $('.mwEmbedPlayer img').css('top', '0px'); } else { $('#wikiguidaButton').text('WikiGuida▼'); } } $(document).ready(function() { $('.page-Pagina_prinsipale #intestazion b').append(' · <a id="wikiguidaButton" href="javascript:void(0)" onclick="toggleWikiGuida()">WikiGuida▼</a>'); }); /* in modifica di un Indice, mostra l'icona qualità corrispondente */ function setQualityIconIndex() { var progress = $('[name=wpprpindex-Progress]'); progress.next().remove(); if (progress.val() == 1) { progress.after('<img src="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/34/25%25.svg/18px-25%25.svg.png"/>'); } else if (progress.val() == 2) { progress.after('<img src="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c2/50%25.svg/18px-50%25.svg.png"/>'); } else if (progress.val() == 3) { progress.after('<img src="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/49/75%25.svg/18px-75%25.svg.png"/>'); } else if (progress.val() == 4) { progress.after('<img src="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/24/100_percent.svg/18px-100_percent.svg.png"/>'); } } /* Qualità indice * * ciapà da http://wikisource.org/wiki/MediaWiki:IndexForm.js */ $(document).ready(function() { mw.loader.using('ext.proofreadpage.index', function () { if (mw.config.get('wgCanonicalNamespace') == 'Index') { ws_messages.progress_4 = 'Rileto'; ws_messages.progress_3 = 'Conpleto'; ws_messages.progress_2 = 'Da sistemar'; ws_messages.progress_1 = 'Inconpleto'; var f = document.editform; if (f) { f = document.getElementsByName('wpprpindex-Image')[0]; if (f && f.value === "") f.value="1"; f = document.getElementsByName('wpprpindex-Pages')[0]; if (f && f.value === "") f.value="<pagelist />"; var a = document.getElementsByName('wpprpindex-Progress')[0]; if (a) { value = a.value; a.parentNode.innerHTML='<select name="wpprpindex-Progress">' +'<option value="1" selected="true">' + ws_messages.progress_1 + '</option>' +'<option value="2">' + ws_messages.progress_2 + '</option>' +'<option value="3">' + ws_messages.progress_3 + '</option>' +'<option value="4">' + ws_messages.progress_4 + '</option>' +'</select>'; a = document.getElementsByName('wpprpindex-Progress')[0]; for (var i=0; i < a.length; i++) { if (a[i].value == value) a[i].selected = true; } setQualityIconIndex(); $('select[name=wpprpindex-Progress]').change(function() { setQualityIconIndex(); }); } } } }); }); function elabIndex_onEdit() { // scondi area dati su Indice if (mw.config.get('wgCanonicalNamespace') == 'Index' && $("[name=wpprpindex-Interwiki]").length > 0) { var testoInterwiki = $("[name=wpprpindex-Interwiki]").val(); areaDati = find_stringa(testoInterwiki, "<!--area dati-->", "<!--fine dati-->", 1); if (areaDati !== "") $("[name=wpprpindex-Interwiki]").val(testoInterwiki.replace(areaDati, "")); } } $(document).ready(elabIndex_onEdit); function elab_onEdit() { //cava i spassi bianchi inutili in fondo a le righe if ($('#wpTextbox1').length > 0) { if (mw.config.get('wgCanonicalNamespace') === '' || mw.config.get('wgCanonicalNamespace') == 'Page') { $('#wpTextbox1').val($('#wpTextbox1').val().replace(/[ ]+$/gm, '')); } } } $(document).ready(elab_onEdit); /* OCR automatico alla creazione di una nuova Pagina */ function postOCRAutomatico() { if (mw.config.get('wgCanonicalNamespace') == "Page" && mw.config.get('wgAction') == "edit" && mw.config.get('wgArticleId') === 0) { mw.loader.using('ext.proofreadpage.page', function () { var editbox = document.getElementsByName('wpTextbox1')[0]; editbox.value = editbox.value .replace(/'1/g, "'l") .replace(/1'/g, "'l'") .replace(/([a-zA-Z])1/g, '$1l') .replace(/I'/g, "l'") .replace(/l' /g, "l'") .replace(/'l'/g, "l'") .replace(/ \n/g, '\n') .replace(/-\s*\n/g, '') .replace(/¬\s*\n/g, '') .replace(/- /g, '― ') .replace(/ì'/g, 'l\'') .replace(/1\*/g, 'l\'') .replace(/\*1/g, '\'l') .replace(/\* /g, '\'') .replace(/ V /g, 'l\'') .replace(/ ,/g, ",") .replace(/,([a-zA-Z])/g, ", $1") .replace(/ ;/g, ";") .replace(/ :/g, ":") .replace(/ \./g, ".") .replace(/ !/g, "!") .replace(/ \?/g, "?") .replace(/\( /g, "(") .replace(/ \)/g, ")") .replace(/£/g, "E") .replace(/ſ/g, 'f') .replace(/º/g, 'o') .replace(/ucla/g, 'uela') .replace(/gbe/g, 'ghe') .replace(/Gbe/g, 'Ghe') .replace(/cbe/g, 'che') .replace(/Cbe/g, 'Che') .replace(/gbi/g, 'ghi') .replace(/Gbi/g, 'Ghi') .replace(/cussi/g, 'cussì') .replace(/Cussi/g, 'Cussì') .replace(/cbi/g, 'chi') .replace(/Cbi/g, 'Chi') .replace(/erchfc/g, 'erchè') .replace(/ deir /g, ' dell\'') .replace(/ air /g, ' all\'') .replace(/ neir /g, ' nell\'') .replace(/l'e /g, "l'è ") .replace(/ perche /g, ' perchè ') .replace(/ poiche /g, ' poichè ') .replace(/Perche /g, 'Perchè ') .replace(/Poiche /g, 'Poichè ') .replace(/ piu /g, ' più ') .replace(/ luti /g, ' tuti ') .replace(/ luto /g, ' tuto ') .replace(/ slo /g, ' sto ') .replace(/ sla /g, ' sta ') .replace(/ sli /g, ' sti ') .replace(/ sle /g, ' ste ') .replace(/ Y /g, ' l\'') .replace(/ 6 /g, ' ò ') .replace(/qn/g, 'qu') .replace(/([aeiou])u([aeiou])/g, '$1v$2') .replace(/vn/g, 'un') .replace(/Vn/g, 'Un') .replace(/‘/g, "'") .replace(/`/g, "'") .replace(/ä/g, "à") .replace(/ë/g, "è") .replace(/lrr/g, 'ltr') .replace(/Digiti\s*zed by .*/gi, '') .replace(/([bcdfghlmnprstvzBCDFGHLMNPRSTV])' /g, '$1\'') .replace(/eh'/g, 'ch\'') .replace(/slr/g, 'str') .replace(/\s+$/, ''); //inserisce un a capo all'inizio del footer (per il bug 26028) footer = $('[name=wpFooterTextbox]'); if ( !footer.val().match(/^\n/) ) { footer.val( '\n' + footer.val() ); } }); } } $(document).ready(postOCRAutomatico); //fix bug della barra qualità (le colonne con larghezza 0% vengono mostrate con larghezza 1px sui browser WebKit) $(document).ready(function() { $('table.pr_quality td').each(function(index) { //sistemo mettendo display:none alle colonne di larghezza zero if ($(this).attr('style').indexOf('width:0') != -1) { $(this).hide(); } }); }); j2c7lh5kfku3ytkibx2ur64j5j2i6p0 MediaWiki:Common.css 8 6477 70135 70134 2020-08-06T18:42:56Z Samuele2002 1985 Desfà el canbio 70134 de [[Special:Contributions/Samuele2002|Samuele2002]] ([[User talk:Samuele2002|discusion]]) scusate sto lavorando su lijwikisource non mi sono accorto di star modificando vec css text/css /* I stili CSS messi qua i se aplica a tute le skin */ /* Scondi el titolo par la pagina prinsipale */ body.page-Pagina_prinsipale #t-cite, body.page-Pagina_prinsipale #lastmod, body.page-Pagina_prinsipale #siteSub, body.page-Pagina_prinsipale h1.firstHeading, body.page-Pagina_prinsipale #contentSub, body.page-Wikisource_Pagina_prinsipale_it #t-cite, body.page-Wikisource_Pagina_prinsipale_it #lastmod, body.page-Wikisource_Pagina_prinsipale_it #siteSub, body.page-Wikisource_Pagina_prinsipale_it h1.firstHeading, body.page-Wikisource_Pagina_prinsipale_it #contentSub, body.page-Wikisource_Pagina_prinsipale_en #t-cite, body.page-Wikisource_Pagina_prinsipale_en #lastmod, body.page-Wikisource_Pagina_prinsipale_en #siteSub, body.page-Wikisource_Pagina_prinsipale_en h1.firstHeading, body.page-Wikisource_Pagina_prinsipale_en #contentSub, span.SAL, span.coquille span.eco, span.metadata, .authorHeaderTemplate { display:none !important; } /* classe per i box pre */ pre { font-size:0.8pc } /* le righe co le note no le ga da essar pì alte de chealtre */ sup.reference { line-height:100%; } /* namespace prinsipale */ .testo { font-family: Georgia, Times New Roman, Times, serif; text-align:justify; margin:0px auto; } #scatola { width: 45em; } /* namespace Pagina */ .pagetext { font-family: Georgia, Times New Roman, Times, serif; width: 36em; text-align:justify; margin:0px auto; } /* rientro prima riga */ #scatola p { text-indent:2em; } .pagetext p { text-indent:2em; } center p, .centertext p { text-indent:0em !important; } /* poem: * gnente margini sora e soto */ .poem { margin-bottom: 0em; margin-top: 0em; margin-left: 7em; margin-right: 7em; position: relative; } .pagetext .poem, .mainpage .poem { margin-left: 0em !important; margin-right: 0em !important; } .poem p, .poem dl, .poem dd { margin-top: 0em !important; margin-bottom: 0em !important; text-indent: 0em !important; } /* Highlight par le citazion invisibili */ span.citazion:target { background-color:#DEF; } /* stile par el pagenum a sinistra */ .numeropagina { position:absolute; left:1em; text-indent:0em; text-align:left; font-size:80%; font-weight:normal; font-style: normal; background-color: white; } /* togli l'orrendo bordo tratteggiato attorno alla barra della qualità */ table.pr_quality { border: 0 !important; } /*editbox*/ #specialchars { margin-top:1px; padding:4px; font-size:0.75pc; font-family: Georgia,Arial,serif; position:relative; clear: both; } /* NUOVI STILI per bottoni qualità grandi come quelli di OOjs UI (8/2017) */ .editCheckboxes .oo-ui-widget { display: inline-block; vertical-align: top; } #wpQuality-container { display: inline-table; } #wpQuality-container > span { display: inline-block; vertical-align: middle; line-height: 1.5625em; padding-right: 18px !important; margin-right: 10px; } #wpQuality-container > span > input { width: 1.5625em; height: 1.5625em; margin-left: 0; margin-right: 0; cursor: pointer; } #wpQuality-container span.quality0 { background: url(//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d6/00%25.svg/20px-00%25.svg.png) center right no-repeat; } #wpQuality-container span.quality1 { background: url(//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/34/25%25.svg/20px-25%25.svg.png) center right no-repeat; } #wpQuality-container span.quality2 { background: url(//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c2/50%25.svg/20px-50%25.svg.png) center right no-repeat; } #wpQuality-container span.quality3 { background: url(//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/49/75%25.svg/20px-75%25.svg.png) center right no-repeat; } #wpQuality-container span.quality4 { background: url(//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/24/100_percent.svg/20px-100_percent.svg.png) center right no-repeat; } .editCheckboxes .oo-ui-widget label { float: right; } /* sopprimi gli odiosi cerchietti attorno alle checkbox */ .prp-quality-radio { border-radius: inherit !important; border: inherit !important; box-shadow: inherit !important; } span.quality4, a.quality4, .numeropagina .prp-pagequality-4 { background:url(//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/64/100%25.png) center right no-repeat; padding-right:11px; } span.quality3, a.quality3, .numeropagina .prp-pagequality-3 { background:url(//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cd/75%25.png) center right no-repeat; padding-right:11px; } span.quality2, a.quality2, .numeropagina .prp-pagequality-2 { background:url(//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3a/50%25.png) center right no-repeat; padding-right:11px; } span.quality1, a.quality1, .numeropagina .prp-pagequality-1 { background:url(//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5b/25%25.png) center right no-repeat; padding-right:11px; } span.quality0, a.quality0 { background:url(//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8f/00%25.png) center right no-repeat; padding-right:11px; } /* stile per le pagine non create su Special:IndexPages */ .mw-special-IndexPages .qualitye { border: 1px dotted gray; } /* stile per i link alle pagine in nsIndice */ #pagineDellEdizione a.new { padding-right:11px; } div.editCheckboxes span.quality5, div.editCheckboxes span.quality4, div.editCheckboxes span.quality3, div.editCheckboxes span.quality2, div.editCheckboxes span.quality1, div.editCheckboxes span.quality0 { padding-right: 9px; } div.editCheckboxes span.quality5 input, div.editCheckboxes span.quality4 input, div.editCheckboxes span.quality3 input, div.editCheckboxes span.quality2 input, div.editCheckboxes span.quality1 input, div.editCheckboxes span.quality0 input { margin-left: 10px; margin-right: 0px; } body.ns-102 ol.references { margin-left: 6em; } .wikiEditor-ui-toolbar .group-search { float: inherit; } #Strumenti_frequenti img { vertical-align: bottom; } .ns-102 #wpTextbox1 { height: 800px; } /* par no spacar i numari de riga */ .mw-poem-indented { display: inline !important; } sv7e7hzhaamebkrfyki16o24e6xn45q MediaWiki:Disambiguationspage 8 6478 48870 28815 2013-08-30T18:07:53Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki [[Modèl:Disambigua]] apfjpxtd1gigbea2l7o5a8gjlsxsad1 MediaWiki:Nstab-main 8 6479 28816 2010-11-22T22:59:37Z Candalua 23 Pajina creà co 'Testo' wikitext text/x-wiki Testo pluak510ry7k0v9ckv8m9q5el3kzvrc MediaWiki:Tooltip-ca-nstab-main 8 6480 28817 2010-11-22T23:01:28Z Candalua 23 Pajina creà co 'Lezi sto testo' wikitext text/x-wiki Lezi sto testo atojt8fywe04hrw0u4cdbz5b3j29kzn MediaWiki:Recentchangestext 8 6481 70158 69025 2020-09-29T16:14:10Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki ---- <div id="box" id="BG_wiki" class="plainlinks" style="background-repeat:no-repeat; background-position:115% 95%; background-color:#EFF4FB; font-size:85%; margin:0px; padding:0.25em;"> <div style="float:left; width:15%; text-align:right; position:relative;"> '''[[Ajuto:Guida essenzial|{{L|en=Guide|vec=Guida}}]]:''' '''{{L|en=Things to do|it=Cose da fare|vec=Robe da far}}:''' '''{{L|en=Wikimedia Projects|it=Progetti Wikimedia|vec=Progeti Wikimedia}}:''' </div> <div style="float:left; position:relative; width:84%; text-align:left; margin-left:0.5em;"> [[Ajuto:Ajuto|{{L|en=Help|it=Aiuto|vec=Ajuto}}]] &middot; [[Ajuto:Domande frequenti|{{L|en=FAQ|vec=FAQ (domande frequenti)}}]] &middot; [[Ajuto:Qualità dei testi|{{L|en=Texts quality|vec=Qualità dei testi}}]] &middot; [[Ajuto:Glossario|{{L|en=Glossary|vec=Glossario}}]] &middot; [[Wikisource:Pagina de le prove|{{L|en=Sandbox|it=Pagina delle prove|vec=Pagina de le prove}}]] {{#ifexpr:{{PAGESINCATEGORY:Pagine co erori de script}} > 0|'''[[:Categoria:Pagine co erori de script|Pagine co erori de script]] ({{PAGESINCATEGORY:Pagine co erori de script}}) &middot; }}{{#ifexpr:{{PAGESINCATEGORY:Da scancelar}} > 0|'''[[:Categoria:Da scancelar|{{L|en=Pages to delete|it=Pagine da cancellare|vec=Pagine da scancelar}}]] ({{PAGESINCATEGORY:Da scancelar}})'''|[[:Categoria:Da scancelar|{{L|en=Pages to delete|it=Pagine da cancellare|vec=Pagine da scancelar}}]] (0)}} &middot; [[:Categoria:Da tradur|{{L|en=Pages to translate|it=Pagine da tradurre|vec=Pagine da tradur}}]] ({{PAGESINCATEGORY:Da tradur}}) &middot; [[:Categoria:Indici inconpleti|{{L|Transcriptions to be completed|it=Trascrizioni da completare|vec=Trascrission da finir}}]] ({{PAGESINCATEGORY:Indici inconpleti}}) &middot; [[:Categoria:Indici conpleti|{{L|Transcriptions completed, to be proofread|it=Trascrizioni completate, da rileggere|vec=Trascrission finìe, da rilèzar}}]] ({{PAGESINCATEGORY:Indici conpleti}}) [[:mul:Special:Recentchanges|{{L|en=Multilingual Wikisource|it=Wikisource Multilingue|vec=Wikisource Multilengue}}]] &middot; [[w:Speciale:Recentchanges|{{L|en=Venetian Wikipedia|vec=Wikipedia veneta}}]] &middot; [[wikt:Speciale:Recentchanges|{{L|en=Venetian Wiktionary|it=Wikizionario veneto|vec=Wikisionario veneto}}]] &middot; [[species:Special:Recentchanges|Wikispecies]] &middot; [[commons:Special:Recentchanges|Commons]] &middot; [[d:Special:Recentchanges|Wikidata]] &middot; [[m:Special:Recentchanges|Meta-wiki]] &middot; ''[[m:Meta:Recentchanges/All_projects|{{L|en=All Wikimedia projects|it=Tutti i progetti Wikimedia|vec=Tuti i progeti Wikimedia}}]]'' </div> <div style="clear:both;"> :{{L |en=In this moment there are '''[[:Categoria:Testi|{{#expr:{{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} -9}}]]''' texts |it=In questo momento ci sono '''[[:Categoria:Testi|{{#expr:{{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} -9}}]]''' testi |vec=In sto momento ghe xe '''[[:Categoria:Testi|{{#expr:{{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} -9}}]]''' testi }} · [[Wikisource:Statìsteghe|{{L|en=Statistics for|it=Statistiche di|vec=Statìsteghe de}} vec.wikisource]] · [https://tools.wmflabs.org/phetools/statistics.php {{L|en=General statistics for|it=Statistiche generali del|vec=Statìsteghe generali del}} ProofreadPage]</div> </div> dx8lqe9hxw4u9nc2wkszx7qvgl95tt4 Categoria:Da scancelar 14 6511 69394 69393 2020-05-10T13:30:47Z Samuele2002 1985 Wikidata wikitext text/x-wiki __EXPECTUNUSEDCATEGORY__ In sta categoria ghe va tute le pagine proposte par la '''scancelassion imediata''' e gnancora scancelà. [[Categoria:Wikisource| ]] s63c00zlsa7q6126e6032pv17jgwh0y Modeło:Delete 10 6512 28877 2010-11-23T18:44:33Z Candalua 23 ga spostà [[Modèl:Delete]] a [[Modèl:Scancela]] wikitext text/x-wiki #VARDA [[Modèl:Scancela]] i78gyvdu1ebeja7gzg5826kci4uc5jy MediaWiki:Gadgets-definition 8 6513 71353 70885 2021-05-05T08:31:53Z Candalua 23 /* editing-tools */ wikitext text/x-wiki == interface-tools == * IngrandisciCarattere[ResourceLoader|default]|IngrandisciCarattere.js * SpostaInfofonte[ResourceLoader|default|targets=desktop,mobile]|SpostaInfofonte.js * ReferenceTooltips[ResourceLoader|type=general|default]|ReferenceTooltips.js|ReferenceTooltips.css * PurgeButton[ResourceLoader|default|dependencies=mediawiki.util,mediawiki.api]|PurgeButton.js * corrections[ResourceLoader|default|dependencies=mediawiki.util]|corrections.js * SubPages[ResourceLoader|default|dependencies=mediawiki.util]|SubPages.js * espandiCategoria[ResourceLoader|default|targets=desktop,mobile|dependencies=mediawiki.api]|espandiCategoria.js * convertiApostrofi[ResourceLoader|default]|convertiApostrofi.js * indexPagesStatistics[ResourceLoader|default]|indexPagesStatistics.js|indexPagesStatistics.css == editing-tools == * robot[ResourceLoader]|robot.js <!--* EditTools[ResourceLoader]|EditTools.js--> * EditFormNs0[ResourceLoader|type=general|default]|common.js|EditFormNs0.js|EditForm.css * centra[ResourceLoader|dependencies=ext.wikiEditor|default]|centra.js * adestra[ResourceLoader|dependencies=ext.wikiEditor|default]|adestra.js * indentaVersi[ResourceLoader|dependencies=ext.wikiEditor|default]|indentaVersi.js * section[ResourceLoader|dependencies=ext.wikiEditor|default]|section.js * poem[ResourceLoader|dependencies=ext.wikiEditor|default]|poem.js * eliminaRigheVuote[ResourceLoader|dependencies=ext.wikiEditor|default]|eliminaRigheVuote.js * removeNewline[ResourceLoader|dependencies=ext.wikiEditor|default]|removeNewline.js * postOCR[ResourceLoader|dependencies=ext.wikiEditor|default]|postOCR.js * soneti[ResourceLoader|dependencies=ext.wikiEditor|default]|soneti.js * strumentiRiletura[ResourceLoader|default]|strumentiRiletura.js * CropTool[ResourceLoader|dependencies=mediawiki.util,mediawiki.Uri|rights=upload|default]|CropTool.js * bulkEdit[ResourceLoader|type=general|dependencies=mediawiki.util,mediawiki.api]|bulkEdit.js|wsDialog.css == wsexport-tools == * check-ws-data[ResourceLoader]|check-ws-data.js csiented14x8mhob2bmxac3qkxh1fpd MediaWiki:Gadget-robot 8 6514 51081 28880 2015-07-30T12:58:04Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki '''Match and Split''' mediante PheBot (par i comandi varda [[:it:Aiuto:Match and Split]]) om67b7crspd863i1i0dfiiavabanyp6 MediaWiki:Gadget-robot.js 8 6515 47336 28881 2012-01-17T14:20:31Z Candalua 23 javascript text/javascript mw.loader.load('//wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:MatchSplit.js&action=raw&ctype=text/javascript'); ab6y8nh7i7nnma7hm97cc1zfhdj7dfj Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/37 102 6529 59802 48827 2017-08-24T08:46:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Linea|8em}} {{Centra|{{larger|LA POLENTA}}}} <poem> {{x-larger|B}}en venuti, ben venuti, Via, da bravi, le se senta, Le se comoda qua tuti Che xe ora de Polenta: {{R|5}}Disnaremo qua in cusina; Za le vede che zogielo! Co mi go la Polentina Questo è sempre el mio tinelo. Ma, le prego, un momentin. {{R|10}}Oe, Tonin, fala in fete Sutilete, E impenissi la licarda... Varda, varda, Che quel stizzo fa del fumo... {{R|15}}Sì, per dia, che me consumo A insegnarghe a ste marmote!... Quele quagie no xe cote, Quela bampa no laora... La me 'l creda, Siora Dora, {{R|20}}I me fa deventar mato!... Parè via de qua sto gato, Sul fogher no vogio intrighi; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 53zifjs16wiihre3uu99dtiybtqy2xf Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/38 102 6530 62137 48828 2018-06-30T12:27:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Onzè ben quei becafighi; Tirè zo quele briziole; {{R|25}}Deme in qua le cazzariole... Mo che odori che consola! Portè in tola, portè in tola... Cossa fastu? per pietà!... Fame dir de le resie! {{R|30}}Te l'ò dito, ti lo sa Che no vogio scalcarie... Tropa roba? cossa disele! No le vede? semo in quindese: E po gnente, mi soleto, {{R|35}}Picoleto come son, A contargliela da amigo, Più d'un terzo la destrigo. Co ghe xe sta bela zogia Mi devento un parassito, {{R|40}}E po mando el rosto, el frito, E i piateli tuti al bogia. La me piase dura e tenera, In fersora e su la grela, In pastizzo, in la paela, {{R|45}}Coi sponzioli, coi fongheti, Col porcel, coi oseleti, Co le tenche, coi bisati, Co le anguele per i gati, Co le schile, coi marsioni, {{R|50}}Coi so bravi cospetoni; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4pgprbwdoyh83ammpxzlv1n5xnd7ixq Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/39 102 6531 62138 48829 2018-06-30T12:27:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E po insoma in tuti i modi La Polenta xe 'l mio godi. Co camino per Venezia, E che trovo per le strade {{R|55}}Quei che vende Polentina A un soldeto a la fetina, Che i me diga pur: no cade, Che mi spendo el mio boreto, La gazeta, e infina el traro, {{R|60}}E belbelo, belbeleto Me la vago musegando, Rosegando a boca sconta Cussì calda, cussì onta Soto l'ala del tabaro. {{R|65}}Ola, digo, Comareta, No tegnì la boca streta, Fe i boconi un fià più grossi, Che xa qua no ghe xe ossi; Questo è late ben colà, {{R|70}}Dove dentro go butà El bisogno de farina Tamisada fina, fina; E po a forza di missiarla, De menarla sora el fogo, {{R|75}}Come fa ogni bravo cuogo, L'ò tirada una rosada, E a sculieri l'ò cavada; Go butà po su el so zucaro, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7irdhx8i8qayqpkqhv735l5aqgrpn1s Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/40 102 6532 62140 48830 2018-06-30T12:27:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El botiro e la canela: {{R|80}}Comareta, via, magnèla. Comareta, via, magnèla, Che voi farve tondolina, Grassa come un becafigo. Perdonème se vel digo: {{R|85}}Vu se' stada sempre bela; Ma un pocheto magretina. No vedè ste furlanote, Che papote che le ga?... Che montagne!... che arie fine! {{R|90}}Quele è tute Polentine Che al ''pajès'' le ga magnà. Sto pastizzo xe un oracolo! Che botiro perfetissimo! Mo che otime tartufole! {{R|95}}Che fongheti gentilissimi! Che Polenta ben passada! La par proprio una sfogiada. Vegna i cuoghi con tutti i so sguatari A imparar da sto muso de mamara {{R|100}}A formar el pastizzo più nobile, Cussì raro e gustoso che 'l simile No i lo trova se i studia tre secoli, Se la mente e 'l cervelo i se stempera; No i lo trova, son certo, certissimo, {{R|105}}Per dio baco! bacon! baconissimo! Digo, Tonin, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5kp925g4d2jpocn3f8xwtw0mk0x4xnd Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/41 102 6533 55416 48831 2016-08-08T10:57:57Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No te voi là Cussì impalà, Cussì incantà, {{R|110}}Via, sveltolin, Dame del Vin... De questo nò. Oibò, oibò, Voi del {{Tc|El Vin Friularo|Friularo}}, {{R|115}}Ma de quel bon, Voi del mio caro Vin del Stradon. Mo, vardè quel dotoron Che no fa che sprotonar, {{R|120}}E gnancora el vol magnar; Via, cavève, slimegoso, Stomegoso, Andè in camera a studiar; Ma con tuto el vostro studio {{R|125}}Sarè sempre un bel talpon... Sì, fradelo, Sì, credèlo, stè certissimo, Senza i feri del mistier Buta mal ogni laorier. {{R|130}}La Polenta xe quel fero, Quel bravissimo istrumento Che la mente, che 'l talento Fa che sempre diga el vero. La xe un cibo lizierissimo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> adbvsld2sdmluwtz3edj7jubbi4bagc Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/42 102 6534 62141 48832 2018-06-30T12:27:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|135}}El più semplice, el più bon, Che fa pronta digestion, Che fa un chilo perfetissimo, Da sto chilo, che xe un late Che se mua po dopo in sangue, {{R|140}}Nasse un sangue, un altro late, Che portà po da le arterie Al cervelo, e ai altri visseri, El li rende in conclusion Facilissimi, {{R|145}}Valentissimi A far tute le fonzion. Ola, amigo, cossa feu? Cossa diamberne gaveu Che no fè che sbadagiar?... {{R|150}}Povereto... se pol dar! La Polenta ve fa sono? La ve fa malinconia? Andè in leto, caro nono, Che la testa ve va via. {{R|155}}Cossa mai saria de mi, Che la magno a tutte l'ore? Ma lo diga ste Signore Se de note fazzo dì, Se son sempre d'un umor... {{R|160}}Cossa disela, Bonsior?... La Polenta xe ordinaria? Oe, lighèlo che 'l zavaria. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fnhaveiimk9n45luaya50iipucau7k6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/43 102 6535 62142 48833 2018-06-30T12:27:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No la sa che le gran Dame Par infin morte da fame {{R|165}}Co le vede la Polenta?... No la rida, la me senta: Mi le vedo in palco a l'opera, E a le cene dei Casini A magnarla tanto in furia, {{R|170}}Sia in pastizzo, o in boconcini, Che par, e ghe lo zuro ben, persbrio; Che no le veda mai graziadedio. Ma no voi più batolar, Vogio un poco respirar, {{R|175}}Voi quietarme che son straco... Maledetto sto macaco! La Polenta inlanguidisse? La fiachisse, La sbasisse? {{R|180}}Te becasse cento bisse! No ti sa se i Terazzeri, I Mureri, I Fachini, I Tasini, {{R|185}}Quei che dopera le sieghe; Quei che conza le careghe, Quei che ciga ''tagialèi'' Co i xe vechi i par putei? I xe svelti come spade, {{R|190}}I camina per le strade </poem><noinclude> <references/></noinclude> dn0rnger5deta1xq9yv29j3qsu5wclz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/44 102 6536 55417 48834 2016-08-08T10:58:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che i consola chi li vede, E sì, posso dirte in fede, De Polenta schieta e neta Sti Signori se dileta. {{R|195}}Ma 'l {{Tc|El Vin Friularo|Friularo}} xe fenio. Porta, porta, caro fio; Vegna, vegna fiaschi a furia, E ogni fiasco strapienissimo, Che za qua no gh'è penuria {{R|200}}De sto Vin prelibatissimo. Oh, cospeto, che miracoli! Mo che caro Sior Chechin! No la sa se ghe l'ò dito? Se no falo l'ò anca scrito, {{R|205}}Che son mato per sto Vin... Varda roba! varda! varda! La mostarda? Mo che quagie! mo che tordi! Mo che odor! lo sente i sordi: {{R|210}}Che Polenta! co ben frita! La me dà proprio la vita. Via, Comare, destrighemola, Che, per diana, la lo merita... Ah! gavè dolor de denti? {{R|215}}Malegnazi! i xe sti venti, Fredo e caldo che se chiapa; Ma son qua co un bel remedio... Quelo sì, che se la slapa! </poem><noinclude> <references/></noinclude> onypyxul051803d5uev0dkzecrdmm4j Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/45 102 6537 62143 48835 2018-06-30T12:27:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Recordève anca de nu... {{R|220}}Sì, Comare, son da vu... Son qua subito... cospeto! Se i ve dol fichève in leto, E mandè a chiamar el medico... Varda, vè, se la va in colera... {{R|225}}No me provo più a burlarla, Ghe ne magno un'altra feta, Ghe ne sugo una bozzeta, E po vegno a consolarla... Via, son qua, la se tasenta, {{R|230}}Sì, Signora, la Polenta, La Polenta xe 'l segondo Valentissimo rimedio Che destruze, che destermina Ogni mal, benchè profondo. {{R|235}}Che 'l sia interno, Che 'l sia esterno. Che 'l sia acuto, che 'l sia cronico; Che l'umor sia malinconico, Sia bilioso, {{R|240}}Sanguinoso, Pituitoso, Scrofoloso... Stradeladediavoloso, La Polenta, {{R|245}}La Polenta, Sì, Signora, la Polenta </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6ryezjvvl9w4kvjasok00f9s4z9zz1t Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/46 102 6538 62144 48836 2018-06-30T12:27:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Xe un rimedio che 'l più raro No ghe xe dopo el Friularo. Se ve dol i denti in boca {{R|250}}Una feta apena cota Aplichèla Cussì calda a la massela; Fe l'istesso in qualche dogia Che ve dà un dolor da bogia, {{R|255}}Sia pleuritica, o sciatica, E ve parlo ben per pratica. Se per caso studiè l'etica, No stè a tor brodi de vipera, De gagiandra, nè de gambaro, {{R|260}}Nè tanti altri diavolezzi Che destruze vita e bezzi. A bon'ora ogni matina Feve far la Polentina, E magnèla a scota deo, {{R|265}}Se crepè me tagio un deo: Se gavè... ma cossa è sta?... Gran secae! che i vegna qua... Oh! cospeto! benedeta! Sì, dasseno una casseta {{R|270}}De Farina bergamasca Che me arriva da Somasca. Digo ben che la go cara... Oe, vardè che cossa rara! Che color! che bel zalon! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ie0tkdx3t24qf7tuutf3bvur9bgc8vn Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/47 102 6539 62145 48837 2018-06-30T12:27:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|275}}Me vien fina tentazion... Cossa distu, panza mia?... Ah, no, no; metèla via, La faremo un altro dì... Mo 'l gran omo che son mi! {{R|280}}No me tegno, no gh'è caso, La go sempre soto el naso... Eh! tornèmela a portar... Anca ti ti vol parlar?... Tropo tardi?... varda, mato! {{R|285}}Fazzo farla qua in t'un trato. Catina, via, Catina, Tamisa in quel albuol Sta bela zalolina; Ma varda che 'l granziol {{R|290}}No resta in tela semola Che 'l vaga tuto zo... Puro fioreto? oibò, La riesse tropo slimega, E smorta de color. {{R|295}}Ma cossa fa quel sior Là solo in quel canton?... To zo quel caldieron, Tachilo a la caena. Mo via, gran Madalena, {{R|300}}Va là daghe una man... Oe, zoghistu col can? Mo caro sto putin!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6b8dzzm433167mbv64e6vmm5ypg5bdm Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/48 102 6540 62146 48838 2018-06-30T12:27:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Destrighite, sassin! Fa fogo che la bogia... {{R|305}}Cavève, cara zogia, No me vegnì in t'i pì... Ma, digo, pofardì! Quel'aqua va per sora... Xe ora, sì, xe ora, {{R|310}}Xe ora, sì, cocal! Parechieme del sal... Destrighite, Catina. Vien qua co la farina... Basta: va ben cussì... {{R|315}}Va ben, te'l digo mi, Co la xe tropo dura La buta ruspia e scura; E piena de monari... Alegri, fioli cari, {{R|320}}No stemo qua a vardarla, Xe ora de menarla. Via, presto, femene, In qua la mescola... Da bravo, Giacomo, {{R|325}}Da bravo, daghela, Da bravo, petighe De cuor, de vissere; Da bravo, menila Con tuta l'anema... {{R|330}}Adasio, adasio, </poem><noinclude> <references/></noinclude> m4rxk4k9glwk8s0z9cid9qmfx32vkrw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/49 102 6541 62147 48839 2018-06-30T12:27:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che la se brustola! Presto, destachila, E ben unissela Co la to spatola {{R|335}}Qua su la cenere... La va benissimo; Via, presto, deghime Un fià de fogo, E rebaltemola... {{R|340}}Mo bravo, cuogo! Largo, largo, deghe strada A sta nobile matrona Che da tuti xe adorada, A sta bela Polentona {{R|345}}Schietaneta e natural, De farina, de aqua e sal; Senza ontume, Nè grassume, Senza odor da brustolin; {{R|350}}Senza un fià de pignatin, Nome fata e rebaltada: Largo, largo, deghe strada. Oe, Catina, sona el cimbano, E ti, Giacomo, compagnila {{R|355}}Co la mescola e la spatola, Za ti sa sonar le gnacare, Che ghe femo onor al merito Veramente imparegiabile </poem><noinclude> <references/></noinclude> odbrzxijf1v6k6eunf7ij66dvigbfdy Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/50 102 6542 55418 48840 2016-08-08T10:58:16Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De sta nobile regina {{R|360}}D'ogni piato de cusina. Qua del filo, siora Bortola, Che voi farla tuta in fete: Mi per mi ghe ne voi sete, Oto, diese, e po... chi sa? {{R|365}}Fermi un poco, cari vu, Che ghe vogio pensar su... Fermi, digo, pofarsbrio! Lassè star de pizzegarla, Che ò pensà de maridarla. {{R|370}}Ma chi mai sarà el so sposo? Via, regazze indovinèlo... No dasseno el xe più belo... Mile volte più grazioso... No'l trovè gnanca in cent'ani; {{R|375}}Ma ve levo da sti afani: “{{Tc|El Vin Friularo|Lu xe'l re de tuti i Vini, Dei Liquori soprafini.}}” Oe, digo, Giacomo, To quela piadena, {{R|380}}Presto, impenissila De sutilissime Fetine, e fregole De sta belissima Polenta vergine, {{R|385}}E po maridela Co un bocalon, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ggephn0l9fv2mn7hxtqrznrt52r471r Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/51 102 6543 62148 48841 2018-06-30T12:27:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Del mio carissimo, Prelibatissimo Vin del Stradon. {{R|390}}Su, via, puti, alegramente, Che cantèmo unitamente: Viva Bergamo e Bagnoli Che produse un per de fioli Che xe un per de rarità. {{R|395}}Che Polenta! mo che Vin! Che topazzo? che rubin? De più belo no se dà, De più belo no se dà. Cospetazzo del demonio! {{R|400}}Che stupendo matrimonio! Mo che sopa xe mai questa Fata su cussì a la presta? Ah! se BACO, quel bravon, Quel potente tracanon {{R|405}}Che à destruto tuto el Vin Del famoso canevin Del Granduca de Toscana, Fusse qua co la so ARIANA, E col resto del so seguito, {{R|410}}Son seguro, segurissimo, Che'l dirave pien de giubilo: Bravo, bravo, bravo, zovene! Va pur là che ti ga el merito D'esser stà ti el primo e l'unico </poem><noinclude> <references/></noinclude> gdw8i5teu4vlkdgh8z40ibki72o0906 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/52 102 6544 62149 48842 2018-06-30T12:27:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|415}}Inventor fortunatissimo De sta amabile sopeta Che consola, che dileta. Catineta, Comareta, {{R|420}}Riosa, Bortola, Lucieta, Via, sorele, tute qua A sentir sta rarità... Cussì poca, coresin? No lateu quel fantolin? {{R|425}}Impenive ben la panza: No gh'è gnente, assicurevelo, Gnente al mondo che la supera Per far late in abondanza. Ola, digo, bela fia, {{R|430}}Me se' mollo ingritolia! De novembre gavè fredo?... Oh ve vedo, sì, ve vedo! Ma no tremo minga mi: Via, careta, fè cussì. {{R|435}}Vegna pur tuti i aquiloni, Le più fiere levantere, Vegna el fredo dei Laponi, Co go in panza sto bruetin Mi devento un paladin, {{R|440}}Mai no tremo, supio e suo, Se fusse anca quasi nuo. Se sta sopa mai va avanti, </poem><noinclude> <references/></noinclude> lbr2v18ai78zss8wxo3fs19gu7rjkzi Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/53 102 6545 62150 48843 2018-06-30T12:27:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E se meta tuti quanti A magnarla come i risi, {{R|445}}Nu vedemo tuti sbrisi I Sartori, i Pelizzeri, Rovinai tuti i Marzeri, No se fabrica più pani Nè da Schio, nè Padoani, {{R|450}}Mai più bati, nè londrine, Nè fanèle, nè schiavine; Vien i fassi a vinti al traro, Le manizze va in t'i gatoli, No se mete zo le ventole {{R|455}}Gnanca el mese de Genaro. Toni, porta del Friularo; Che la Sposa xe qua sola, Presto, via, che la consola; Co la xe cussì soleta {{R|460}}La xe morta, povereta... Pofardin de din, de dia! La gran testa xe la mia! Sì, per crispo, che son mato! Cossa diamberne goi fato {{R|465}}A no darghe a sta Sposina, A sta bela Polentina Anca un poco de servente Che ghe staga sempre arente? No gh'è Dama, nè Contessa, {{R|470}}Citadina, o Marcantessa, </poem><noinclude> <references/></noinclude> hn1jk0tp4zx5y2fljqdk3pgubpz7soh Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/54 102 6546 62151 48844 2018-06-30T12:27:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Benestante, o Boteghiera, In ancuo la Camariera, La Massera, La Calera, {{R|475}}Fin la sposa del scoazzer Ga'l so bravo cavalier. E sta nobile Regina D'ogni piato de cusina Starà sola a muso suto?... {{R|480}}No la tegno, nò, da puto. Son qua mi, Son qua mi, ''Uì, Madam, Madam, uì,'' Sarò el vostro cavalier {{R|485}}Pien de stima e de dover; Cavalier minga de queli Che vol far con tute i beli, Che sospira, che delira, Che per tute mor e spasema, {{R|490}}E i le ga po tute in cesto Co i ga bu quel che i à volesto. No, no, no, No, no, no, Sempre quelo mi sarò, {{R|495}}E per ti, e per to Mario; Sì, ben mio, te parlo schieto; Anca lu xe'l mio dileto. Cussì el mondo vederà </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8jp7e2ukgrmqy2kt6f8ioii4l8o7ma6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/55 102 6547 62152 48845 2018-06-30T12:27:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che xe vero che se dà {{R|500}}In amor la bela fiama Che platonica se chiama... Eh, cavève, maledetti! Che bochini da zaleti!... No permeto gnente afato... {{R|505}}Sì, son mato! Oh! fradei, no ghe xe caso, Qua nissun ghe mete el naso, Sta sopeta è tuta mia... No, no vogio gnanca femene, {{R|510}}Che le vaga tute al diamberne, No voi darghe zelosia. Vien qua, cara, vien da mi, Che ti è ti, Ti soleta {{R|515}}La mia bela gnognoleta, Sì, mio cuor, Ti xe l'unico mio amor; Vienme in sen, Vienme in sen {{R|520}}Che te vogio tanto ben... Mo che union! mo che sopa adorabile! Che elisir xe mai questo! che balsamo! Mo che ambrosia celeste! che netare! Mo che gusto stupendonazzissimo! {{R|525}}Mo che gusto xe quel che lo supera? Mi per mi no lo trovo certissimo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1sdoqc9tn9hfcw0y8iu8aydm30q7dcp Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/56 102 6548 62153 48846 2018-06-30T12:27:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mo che gusto stupendonazzissimo! Mo perchè no songio Dedalo, Che voria svolar in bota {{R|530}}Co una bela piadenota De sta sopa sul Parnaso? Ah! sì, sì, son persuaso, Che se Apolo la gustasse, E del so potente spirito {{R|535}}Molto ben el se invasasse, El dirave: adio, [[:w:it:Castalia (mitologia)|Castalia]], Dopo tanti e tanti secoli Te abandono, e vago là Dove gh'è sta rarità. {{R|540}}No'l sarave un gusto nobile A veder la cusineta De sta picola caseta El gran Pindo deventada? Vegnerave a piena strada {{R|545}}I poeti da ogni logo A infiamarse de sto fogo; Quei fornei sarave el monte, E sta piadena el bel fonte; El cavalo?... la mia gata, {{R|550}}E l'orchestra? la burata; E quel bon Cantor Divin Co le Muse in compagnia Cantarìa, Sonarìa soto el camin. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qu9amwq2pwfex8x1ocn90yznw89uobm Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/57 102 6549 62154 48847 2018-06-30T12:27:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|555}}Vardè! vardè! vardè! Che bel color che go, E megio lo farò, E megio lo farò. Me sento, sì, me sento {{R|560}}In fior de zoventù: Se me volè contento Dè qua che struca su. Mo, cara, mo bela! Mo bela, mo cara! {{R|565}}Mo bona!... mo rara!... Mo rara!... mo bona! Ti xe stupendona! Ti se sempre quela. Mo cara, mo bela! {{R|570}}Mo cara, mo bela!... Tasi là, che ti è un cocal! Sta sopeta me fa mal Perchè stago in alegria? Uh, che testa descusìa! {{R|575}}Porta, porta, in to malora!... Porta ancora, porta ancora, No te far cussì pregar, Che te pustu inamorar!... Mo bravon! mo bravo assae! {{R|580}}Bravo assae! Bravo assae! Voi sorbirla in do strucae... </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6tl9uq8xbzgh8m2vj50mwbdvugcacud Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/58 102 6550 62155 48848 2018-06-30T12:27:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No, ti disi?... no, perchè? Varda, ve... {{R|585}}Varda, ve... Varda, varda, caro ti... Songio mi, o no songio mi?... Saldi, saldi, che m'ingosso! No la po... {{R|590}}No la po... No la posso mandar zo... Ti l'à fata molto dura! Pofardia! gastu paura Che ghe trova tropo gusto?... {{R|595}}Destrighemose, bel fusto, Svoda qua quel bocalon... Oh! cussì la va benon! Ma benon! benon! benon! Ah! fradeli diletissimi, {{R|600}}Che sposini! molto fervidi! Se sentissi in t'el mio stomego Che carezze che i se fa! Mo che salti! mo che tombole! Che urtoncini che i me dà! {{R|605}}Sì, careti, sì, godevela... El gran gusto che go mi! Ah magari seguitasseli Zorno e note a far cussì. Madamina </poem><noinclude> <references/></noinclude> t5wn4nuh5ywuyhwp19rq3n4j0v7yfz6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/59 102 6551 62156 48849 2018-06-30T12:27:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|610}}Carina, Belina, Via che balèmo, Via che saltèmo, Che se godèmo fin domatina. {{R|615}}Puti, sonè, So... so... sonè, Che canto mi, Mi, mi, mi, mi. E nio, e nio, e nio, {{R|620}}S'à maridà Matio, E nio... e nio... e na... E... na... E... na... Alto là, {{R|625}}Alto là, Alto, digo, pofardia! Che la testa me va via Co sti soni Dei cordoni... {{R|630}}Vardè qua... Vardè qua... Son in tera destirà! Deme man, toleme su... Su, su, su... {{R|635}}Su, su, su... Mo co storno... mo co fiaco!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> a61ju3zhe1c3lsg6eiob3pihqr5u017 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/60 102 6552 62158 48850 2018-06-30T12:27:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No capisso, per dio baco! No me posso sostentar... Eh tornème a colegar, {{R|640}}E andè tuti via de qua. Che sarà quel che sarà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tgyq0ljdx9xnkr9hiyhvfauncjlg7qs MediaWiki:Proofreadpage index attributes 8 6553 40551 40548 2011-01-08T14:51:39Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki Title|Titolo|2 Author|Autor Translator|Tradutor Editor|A cura de Year|Ano de publicazion Publisher|Editor Address|Sità Key|Ordina come Source|Fonte Image|Imagine de copertina Progress|Qualità Volumes|Volumi|4 Pages|Pagine|6 Remarks|Somario / Note|6 Interwiki|Altre lengue|2 5aqo3gwjvudy9twgecdga3u21vp9goa Categoria:Pagine par qualità 14 6554 48921 48920 2013-09-02T08:20:55Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{QualitàPagineCategoria}} *[http://toolserver.org/~thomasv/statistics.php Statisteghe de qualità par tute le Wikisource] [[Categoria:Pagine| ]] [[br:Rummad:Pajennoù hervez o stad araokadur]] [[ca:Categoria:Texts per nivell de qualitat]] [[en:Category:Pages by proofreading status]] [[es:Categoría:Wikisource:Calidad de textos]] [[fa:رده:صفحه‌ها بر پایه چگونگی غلط‌گیری]] [[fi:Luokka:Sivut valmiusasteittain]] [[fr:Catégorie:État d'avancement]] [[gl:Categoría:Páxinas por status]] [[hr:Kategorija:Stranice po stupnju provjere]] [[id:Kategori:Halaman menurut status uji-baca]] [[it:Categoria:Pagine per Stato di Avanzamento dei Lavori]] [[la:Categoria:Operis qualitas]] [[ml:വർഗ്ഗം:താളുകൾ_-_തെറ്റുതിരുത്തൽ_വായനയുടെ_അവസ്ഥയനുസരിച്ച്]] [[no:Kategori:Sidestatus]] [[pl:Kategoria:Strony według statusu korekty]] [[ru:Категория:Полнота текста]] [[sv:Kategori:Sidor efter status]] [[vi:Thể loại:Trang theo tình trạng hiệu đính]] [[hy:Կատեգորիա:Էջեր]] c9bif8a1y5xqiwip97ybhnclis01ne6 Categoria:Pagine sensa testo 14 6556 50796 50795 2015-06-09T09:40:50Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{QualitàPagineCategoria}} [[Categoria:Pagine par qualità| 0]] eh7xgfotq150yztsz81vd2h41pa86qk Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/63 102 6558 59804 49843 2017-08-24T08:46:57Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Linea|8em}} {{Centra|{{x-larger|I OSELETI}}}} <poem> {{xx-larger|B}}enedeto sia l'Autuno, Benedeta sta stagion, No gh'è tempo più lodabile, Più pregiabile, più bon. Ghe xe molti, son sicuro, Che dirave: avè rason; Ma per cossa lo diraveli? Per un gusto macaron. I dirave perchè nasse {{r|10}}Quel prezioso Odoroso, Quel gran netare divin, Quel'ambrosia, idest el vin. Mi'l me piase, no lo nego, Ma lo bevo solamente, Per parar Zo quel poco de magnar; Ma per altro a cossa far? Xe lodabile l'Autuno; {{r|20}}Ma savèu mo el gran perchè?... Perchè nasse la polenta? Cossa varla cussì sola? </poem><noinclude> <references/></noinclude> nv20anzhyoy5y20k95zc7pcy2n4myx7 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/64 102 6559 62160 49844 2018-06-30T12:27:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Eh voleu saver perchè? Perchè tempo no ghe xe Che ne daga in più abondanza La piatanza De quei cari, benedeti Prelibati Oseleti: No gh'è megio, v'assicuro, {{r|30}}Velo zuro, No gh'è megio in tuto el mondo, A Berlin, Roma, Parigi, Sul Danubio, sul Tamigi, Sul Mar-Negro, sul... ma gnente; Mi son stà da tanta zente Da magnoni, Signoroni, Ò magnà dei gran boconi, Ò sentio de tante sorte, {{r|40}}E de torte e de pastizzi, Lievri, Cervi e Porchi rizzi; Dei Dentali, Astesi, Toni, Dei Storioni... Dei... minchioni!... No ghe xe gnanca confronto, No ghe dago, se i me prega, Se i me prega in zenochion Gnanca un bocon... Cossa digo? no dasseno {{r|50}}No ghe dago a dirlo schieto </poem><noinclude> <references/></noinclude> ie9xznywsfxwigq4g6rzt4b1n2irljl Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/65 102 6560 62161 49845 2018-06-30T12:27:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Gnanca un beco d'Oseleto. No, ve digo, perchè 'l beco No lo buto minga via; Guai, per dia! L'è un bocon Tanto bon... Mi vorìa che me vedessi, Quando magno i mi Oseleti, Come meto i so becheti {{r|60}}Tuti quanto separai In t'un piato picinin, Che me tegno da vicin. E po dopo che ò finìo De magnarme sti Oseleti, O che 'l piato go impenìo, Me i destrigo tuti neti; E che gusto, che i me da! I me fa Richiamar tuti a memoria, {{r|70}}Anzi digo, sul palà I me chiama tuti i gusti Dei Oseleti ch'ò magnà. Oh che gusto magior d'ogni gusto Se podesse goderlo in eterno! Oh che gran felicità! E pur tanti ghe xe stà, Che lo ga fin disprezzà. E ti filosofo </poem><noinclude> <references/></noinclude> mceonvh0d00atxrhjrqmif0gluctucr Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/66 102 6561 62162 49846 2018-06-30T12:27:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ti xe Pitagora? {{r|80}}E dei Demagora Ti trovarà Che le to legi Le to sempiagini Adularà? Mi ve digo che, per sbrio, El più scioco no gh'è stà; Basta dir, che l'à proibio, Come el tipo d'ogni mal, A tuti i omeni, {{r|90}}Ai vechi, ai zoveni, Fin a le femene, Fin a le gravide Magnar carne d'animal.... Mi per far a l'incontrario De quel testa de cocal Voi magnarghen fin che posso, E co più no podarò A la romana me tirarò Duro duro {{r|100}}Arente un muro, E co un deo zo par la gola Darò un ordene pressante; “Che qualunque viandante, Che si trovi in quel distretto, Sia nel ventre, sia nel petto, Alla vista di quel dito </poem><noinclude> <references/></noinclude> 87gfphemwdk7ecuy0cb7ch6nhev4db7 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/67 102 6562 62163 49847 2018-06-30T12:27:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> All'esofago salito; Ex abrupto ceda il loco Ai piattelli del mio cuoco...” {{r|110}}Siora Aneta benedeta La m'à tanto consolà, Co la ò vista a vegnir qua, Che no so più cossa dir: Ma podevela vegnir Megio a tempo de cussì? Proprio se vede che la me vol ben Se la se degna de disnar co mi. Qua, la sa, che xe bandì El zambon, el salpicon, {{r|120}}L'alisson, el salcisson, I rosbifi coi zigot, I rosbinghi coi rolot, Sia pur semplici, o farsì; Xe bandidi anca i salmì Xe bandidi anca i colì. No i me staga a nominar Andoliè, anetrè, alafar. Cossa far dei salpurè, Dei cogliuf e dei purè, {{r|130}}Dei refredi e dei brulè, Dei aloscè, dei antremè? Mi no i vogio per i piè. Maledeti quei gonfiet, Quei sublanc, quei cotlet; </poem><noinclude> <references/></noinclude> r9ox396t97dvoxo5u5ad6vidif2wgcu Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/68 102 6563 62164 49848 2018-06-30T12:27:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Maledeti quei godiù No li vogio sentir più: Che i li fazza via de qua Ma da mi no ghen sarà. Mi no magno altro che Osei, {{r|140}}Ma i xe quei, Co i ghe piase.... Cossa oi dito? Co i ghe piase? Che dimande!..: Eco qua che i porta in tola; Le se comodi, Signori, Le se senta tuti quanti; Via, Comare, feve avanti, Là vicina al Sior Zaneto. Ela po, Siora Mariana, Me la vogio sempre arente.... {{r|150}}Oh la toga.... gnente, gnente, No ghe bado, la li magna: La li magna che i xe boni; I xe quarti de Frisoni, Ben conzadi, Cusinadi In paela Co garofolo e canela, E co questi i ga conzà Un bocon de pan tagià. {{r|160}}Questa xe la mia menestra: No gh'è risi, no gh'è bisi; No gh'è vena, no gh'è lente, </poem><noinclude> <references/></noinclude> s494en00giz6x3j4nnkg4r3ijqis0ir Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/69 102 6564 62165 49849 2018-06-30T12:27:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No gh'è sope, nè polente; Nè 'l panizzo, nè l'erbete, Nè rafioi, nè lasagnete, Cao-de-fiori, macaroni, Cussì boni. Trarìa zo per le finestre Ste menestre {{r|170}}Negre, rosse, latesine, Zale, verdi, e che soi mi? Che a le tole più stimade Vien portade, Vien magnade Senza gnanca dimandar Cossa diavolo le sia; E chi sa, che porcaria, Che potachi che le xe! Se savessi quante volte, {{r|180}}Che go visto certi cuoghi A burlar i so paroni Dei boconi che i à magnà... Qua da mi no l'è cussì, Magnè pur con libertà.... Oh i xe qua co la fritura.... Ma le senta mo un pocheto Che gran testa che go mi: No go miga testa dura, Mi me piase ben magnar; {{r|190}}Za le lo crede, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 21dsn49dnrw315b4j6jjr3ynot1ljri Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/70 102 6565 62166 49850 2018-06-30T12:27:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E po le vede, Me son quasi destrigà Tuta quela arcimenestra Che qua a tola i ga portà. Onde tornando a bomba (Dirave i Fiorentini) Mi che voria magnar ogni momento Me son pensà de tior medicamento. Ma la xe una medicina {{r|200}}Che xe mia particolar, Che la serve a maravegia Per farme vegnir vogia de magnar. Se le andasse per Venezia Ne la megio Specieria No le trova medicina Più operosa de la mia.... Vedeu là quela fritura? Queli xe tuti Montani, Oseleti freschi e sani, {{r|210}}Che ga un certo saporeto Amareto, Che li fa medicinali, E mi i me fa guarir da tuti i mali. Ma ghe vol po’ la so dosa, Convien torli in quel tal modo, E secondo i varj mali I va coti in butiro, o pur in brodo. Per el mal d'inapetenza </poem><noinclude> <references/></noinclude> ncb8928co8axpkkhqovmo4z3k0lv0g6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/71 102 6566 62167 49851 2018-06-30T12:27:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I va coti in sta maniera, {{r|220}}Ma perchè po’ i fazza efeto No saria gnente una dozena intiera, Ghen vol almanco do: Sì; vintiquatro Osei, Co no i xe più che bei, Ogni poco de panza Che gabia quelo che li vol magnar Per medicina i stentarà a operar. Mi lo provo Co me trovo {{r|230}}Co una panza cussì piena; Che dal peso per portarla La me fà doler la schena. La me toca za sta cossa, La me tocca molto spesso. Vardè, adesso Ghe saria certi minchioni Che ga in testa de le rane, Che no magnarìa gnanca do boconi: Ma mi gnente; è giusto alora {{r|240}}Che ghen magno assae de più, Perchè i fazza megio efeto. S'à da dar mo per dispeto, Che a magnarghene ogni zorno Go el mio stomego avezzà. Za le sa Se se avezza anca al velen; </poem><noinclude> <references/></noinclude> dhmrqi8pgp5k7zsexgsd2nfh509hp4x Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/72 102 6567 62168 49852 2018-06-30T12:27:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Onde, amici, capì ben; Che convien Co ste cose {{r|250}}Ogni dì cresser la dose... Eco el lesso. Mi no uso De far far certi antipasti: Mi me basta de magnar Diese piati per disnar.... Comareta benedeta, No ve piase i Tordi lessi? Anca mi son come vu, Co ghen magno vinti, trenta, No ghen posso magnar più.... {{r|260}}Cossa gala, cossa è stà, Cossa è stà, Siora Mariana?..: Gh'è andà un osso in tela gola! Gnente, gnente, El rimedio xe qua lesto: Presto presto Sto bel Tordo in t'un bocon La lo ingiota tuto intiero; La guarisse sì da vero: La lo ingiota.... no la è bona? {{r|270}}Oh per Baco, se pol dar? L'à 'l gargato molto streto! Mi lo magno anca per spasso; No? la varda... ecolo a basso. Ah via via, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3o0icwagvm5zq2dfmdsohu30wcrhhfu Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/73 102 6568 62169 49853 2018-06-30T12:27:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La xe guaria. La se toga de le Quagie, Che ga i ossi Manco grossi.... Cussì poche, vita mia? {{r|280}}Cossa xele vinti Quagie? Le xe giusto un pan da un bezzo. Anzi no, che un panetin, Benchè el sia più picinin, Mi el me sazia assae de più. E po gnente; za la vede Se ghen magno un boconcin, Che de più no magnarìa, El xe giusto per far forestarìa... Vien le Lodole, {{r|290}}Vien le Lodole, Sì, care, sì, Sì qua da mi. Oh che bone! Benedete! Che stupende, che squisite! Che gustose e saporite Che le xe cussì caldete! Presto, presto tiotene ti, Che mi resto atento per mi. {{r|300}}Ah perchè no goi la boca Granda come una finestra? Che piacer che gavaria! </poem><noinclude> <references/></noinclude> bo6zdopjr5feqrqod74s8z6igvxxyse Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/74 102 6569 62170 49854 2018-06-30T12:27:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Da una parte meterìa Un gran piato de menestra, Da quel altra el frito, e 'l lesso; E 'l restante impenirìa De sto rosto cussì bon, E faria tuto un bocon. Ma perchè mo la Natura {{r|310}}No ala visto i me bisogni? Che ghe fosse almanco el caso Per le rechie, per el naso, Per i ochi, e che soi mi... Ma cussì, Co na boca cussì sola, Co un buseto in te la gola, Come mai me sfogarò, Come mai me saziarò? Mi no so; {{r|320}}Co sta roba mi no posso.... Deme qua quela polenta, Che la prova, che la senta... Ma, digo mi: xela po stada Nela licarda ben cusinada?... Sì? va ben: donca dè qua, Che ghen magna a crepapanza... Bona, bona, la me piase. Ma, perdiana, cossa feu, Quanta mai me ne porteu?... {{r|330}}Ah! convien che me giustifica; </poem><noinclude> <references/></noinclude> gxg86oyuye9unl877kmmp2l50t34pfs Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/75 102 6570 62171 49855 2018-06-30T12:27:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sì, Natura, femo pase, Xe dover che me contenta De sta boca che ti à fato, Che la è bona per polenta.... No voi altro, no voi altro; Portè tuto via de qua, Che ò magnà, che ò magnà.... Ma cossa ghe xe là? Oh che diavolo, Oseleti! {{r|340}}Xeli rosti? Ah benedeti! Voi cercar sti Petirossi; Ma sarave un farghe torto Lassar là quei Codarossi. Oh cospeto che Fincheto! Che Caonegro, che Ortolan!.... Voi magnarme quel Montan; Anca st'altro... anca sti do;.... Ah! sti quatro; e lasso là.... Maledeli sti Montani {{r|350}}No comincieli a operar! Anca rosti i fa sto efeto?... Sì, per dia, me xe tornada La mia vogia de magnar. Ah magnemoli, Destrighemoli! Qua sti Finchi, qua sti Finchi, Sti Frisoni, Qua anca st'altri, che i xe boni. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1djf8wife2wrdc40hq5vfzgqrbpr346 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/76 102 6571 62172 49856 2018-06-30T12:27:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Oh che otima missianza, {{r|360}}Che i farà ne la me panza! Ah magari ghe ne fusse Da poder sin che go fià, Sin che un angolo me avanza Impenirme ben la panza! Che i sia Celeghe o Perussole, Che i sia pur Subioti, o Passere, Che i sia pur quelo che i vol: Mi me basta che i sia Osei... Ma, per dia, no xe possibile: {{r|370}}No val bezzi, no val trapole Per averghene, per chiaparghene Quanti mi voria magnarghene... A sta ora per comprarghene Gavarò speso un milion; Gavarò impenìo de trapole Quasi cento Possession. Perchè mi go rede e trate, Go dei rocoli a bizefe, Go tordere, quagiarìe, {{r|380}}Go passade, ciese, utìe; Go el diluvio, go paloni, Gavarò mile Falconi, Altretanti Cazzadori Altretanti Oseladori; E po dopo ghe son mi Che son bravo più de lori.... </poem><noinclude> <references/></noinclude> g7ljghrwfe3le5190iooemh5kf7ak4q Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/77 102 6572 62173 49857 2018-06-30T12:27:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sì dasseno, senza scherzi, Che mi passo qualche ora A quel rocolo là fora.... {{r|390}}Mi fra tante altre Oselade Me son scielto questa qua, Perchè posso star sentà, E ghen chiapo infinitissimi De sti cocoli carissimi. Ma no son po miga mi, Che ghe buto la cestela; El xe l'omo che sta là. Una volta go provà, E me son portà benissimo, {{r|400}}Ma ò scoverto che ò un difeto. Quando vedo un Oseleto, Che xe squasi par chiaparse, Mi me par d'averlo in boca, E sentì quel che me toca: Son cussì fora de mi Che no so cossa che fazzo, Che no so quel che me digo, Onde invece del cestelo Trago un cigo, mandandoghe un baso, {{r|410}}L'Oseleto se la moca, E mi resto con tanto de naso... Ma co ste minchionarìe Me scordava un bon bocon. Oe porteme quel fiascon </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3okbs8avsdqapgjt31lc33fnupv1a6a Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/78 102 6573 55419 49858 2016-08-08T10:58:25Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Del {{Tc|El Vin Friularo|Friularo del Stradon}} Che qua tuti avemo in mente: Che quel Vin cussì ecelente Col so ardor arcigrandissimo De le Muse arciamicissimo {{r|420}}El farà che no sia priva Sta nostra tola del so bravo Eviva. Oh 'l xe qua sto moroseto! No avè invidia, cocoleti, Che ghen bevo do sorseti, E po torno da vu altri, Benedeti de Oseleti. Ma via, Friularo, Da bravo agiuteme A far sto prindese, {{r|430}}Da bravo, caro.... No ti vol? lo farò mi. Viva donca sta nostra compagnia, Ma viva anca la razza dei Oseleti; La sanità nostra compagna sia Ma che i Osei sempre sia cussì perfeti. Primavera per nu sempre vorìa Ma sempre Autuno per sti cotoleti. Nu, vorave che fussimo eternissimi, Ma che Lori po fusse infinitissimi. {{r|440}}Benedeto sto bon Vin Che fa star zoso el magnar, Che fa alegro el coresin. </poem><noinclude> <references/></noinclude> po072eqtd53ymvufsfhfic07xldst2o Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/79 102 6574 62174 49859 2018-06-30T12:27:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi lo voi sempre lodar Fin che el vien in gotesin, Ma co andemo sui do goti El scomenza andar in su, Nè lo posso lodar più. Maledeti sti imbriagoni, Sti porconi {{r|450}}Che ga sempre el goto in man; No li posso tolerar; No se pol gnanca parlar, Che no i dise altro che Vin. Sia pur pezo de l'Aseo, Che per lori tuto è bon Perchè i à perso la rason. E po dopo sti imbriagoni, Sti porconi, Sti mastei da soto-spina, {{r|460}}Ste barile che camina, Se ghe dassi un Oseleto, I ghe magna mezo el peto, E po i dise: oh! go magnà. Eh che i vada.... ma no serve, No me vogio altro inquietar. Deme qua quel matrimonio...: Quel pastizzo:... maledeti! No savè che la polenta La xe sposa dei Oseleti? {{r|470}}Mi me par che ve l'ò dito, </poem><noinclude> <references/></noinclude> mnvhfkinfkl4sk1rhqwwlsm9cq3etrt Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/80 102 6575 62175 49860 2018-06-30T12:27:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che nol xe vero disnar Se no gh'è la so polenta, Quando Osei s'à da magnar. Ma polenta schieta.... oh giusto, No ghe trovo nessun gusto.... Questa è fata col butiro, La ga drento mile sorte De Oseleti saporiti, Parte rosti e parte friti, {{r|480}}Che 'l me cogo a lento fogo Ga lassà che i se consuma Tra le tartufole le più pregiade, E tra i garofoti e le noscade. Oh de questo mo ghen magno Per saziarme un pochetin; Anca vu, cara Comare, Anca ela, sior Tonin... Mi no so po cossa dir, Quando che no le pol più {{r|490}}No le vogio altro sforzar. Mi so che ò una gran vogia de magnar... Oh bela, si dasseno! Ve fe le maravegie? Questo vol dir, che poco Sui libri avè stracà le vostre cegie. Mi mi ve dirò, mi La so vera rason: Disème, aveu mai leto el Sior Platon? </poem><noinclude> <references/></noinclude> nn3ygq1vbq0bcfagkgwpkcs9pk9h661 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/81 102 6576 62176 49861 2018-06-30T12:27:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vedeu, lu dise: che gavemo tuti {{r|500}}Al nasser nostro 'na costelazion, Anzi una stela, e questa fa che astuti Alcuni sia, che un altro sia un minchion, Che a chi ghe piasa i vovi, a chi i persuti, A chi piasa sentir criar: oa, A chi sentir sonar tarapatà: Quelo vorave andar sempre a cavalo, Questo sempre in carozza, e st'altro a piè; A chi ghe piase molto el color zalo, A chi ghe piase el bianco, a chi el tanè; {{r|510}}Chi vol brodo de vipera, o de galo, Chi sorbeti, chi ponchi, e chi cafè, E questo per l'influsso ne sucede Che ga le stele che su nu presiede. Oltre de questo el dise, che le fa Più stele unite insieme una figura; Altre d'un Can la forma le ne dà, Altre d'un Porco, o pur d'una Creatura, Altre un gran Asenon come che va, Altre un Beco o una Cavra le figura; {{r|520}}Altre un Cavalo, una Formiga, un'Anza; Altre una bela Puta, altre una Manza. Cussì se dà che sempre nu se tremo Un animal, o l'altro a somegiar, E con quel nome spesso nu chiamemo Tuti quei che se vol rimproverar; Ma lassème che diga: no dovemo </poem><noinclude> <references/></noinclude> owkpsrfhjdmnwnhej3kt0j9txfo0tjj Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/82 102 6577 62177 49862 2018-06-30T12:27:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dir gnente nu su sto particolar; Perchè, cossa ghen pol Sempronio o Tizio Se'l porta in lu de la so bestia el vizio? {{r|530}}Bisogna anca saver che tuti nu Soto una sola stela semo nati, E che za ghene vol molte de più Per formar sti animai come i va fati; Per questo molti e molti se tol su D'Arpie, de Porchi i titoli onorati, Quantunque tra le stele no ghe sia Altro che un solo Porco e che un'Arpia. Ma per tornar a quel che ve diseva, Sapiè che in mezo a tuti sti animai {{r|540}}Ghe xe anca el Lovo; infati el ghe voleva. Ghe xe anca Osei; se no i ghe fusse, guai! E mi nato sarò co se vedeva I Oseleti col Lovo a star tacai, E la vogia che al Lovo ghe sarà Venudo alora el m'à comunicà..; Ma qua cossa se fa Cussì senza magnar? Me par che gh'è de l'altro da portar. Ah el xe qua l'intingoleto {{r|550}}Tuto quanto Becafighi: Ah el gran otimo Oseleto!..: Oh le magna po, che questo El xe fato qua per ele... No le vol? proprio mi resto </poem><noinclude> <references/></noinclude> t4x9lo2sitvgy44jcnszs2rqbssnlls Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/83 102 6578 62178 49863 2018-06-30T12:27:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che le gabia cussì presto Impenio le so buele. Ma pacienza.... za sta roba No andarà butada via, Che ghe xe po finalmente {{r|560}}El rimedio in boca mia. E vu altri, Servitori, Fin che magno i Becafighi Portè un piato anca per Lori;... Ma vedo che nessun Ga vogia de magnar. Se i porta un altro piato Melo magno mi solo, E i altri sta a vardar; Onde no voi sta cossa; {{r|570}}Voi che magnemo tuti, Donca portème i fruti. Ah benedeti! No gh'è fruti più perfeti, Più stupendi, più squisiti, Più gustosi e saporiti. Sento a dir de l'Ananà Che el xe un fruto arcistupendo (De sto fruto no m'intendo Nè ghe n'ò gnanca magnà), {{r|580}}Ma, i me dise, che consiste Sta stupenda rarità, Perchè in lu sto fruto unisse </poem><noinclude> <references/></noinclude> kmefavdosmlubc15drtlqqd1mikomq2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/84 102 6579 62179 49864 2018-06-30T12:27:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vari gusti ch'altri ga... Ben... i mi no ghe n'à vari, Noi ga quei dei fruti soli, Ma quei tuti che provar Pol chi à vogia de magnar. Sì, Signori, i ghe xe tuti. Via, ve digo, portè i fruti.... {{r|590}}Oh, le diga, oi minchionà? Le ghen magna, che i xe tuti Picolini, Frescolini Tondolini I xe tuti Lugarini.... Quatro soli! Oh cospeton! Me faressi andar in colera... Se sti trenta no magnè, Recordève, mi v'aviso, {{r|600}}No ve vardo più in tel viso.... Anca vu, via, Comareta, Tolè zo trenta, quaranta. Anca ela, Siora Aneta, Za per mi ghe ne xe ancora Qua de fora. Questo è un piato predileto, Onde al cogo gh'ò ordinà, Ch'el ghen meta dopo questi Per mi solo una speada {{r|610}}Più del dopio de quei là... </poem><noinclude> <references/></noinclude> giuhqaa4a9zhcd7ig02ij0be6eeaxjz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/85 102 6580 62180 49865 2018-06-30T12:27:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma no xelo un gran piaser A magnar de sti cosseti? Mi me par giusto d'aver Un scartozzo de confeti.... Cossa è stà? chi xe venudo?... Una letera? dè qua... Oh cospeto!.... le perdona... A un disnar son invidà... Mi convien che vada subito; {{r|620}}Mi me dol lassarle qua, Ma le vede la ocasion Per ancuo porta cussì...; El xe pranzo che i lo fa Nel casin de mio Nevodo; El me scrive che abondanza De Osoleti ghe sarà.... Ah no posso ricusarli! L'è un sconzuro tropo forte; Perchè a mi i me piase massa! {{r|630}}Le permeta che le lassa Perchè presto i porta in tola... Ma no son miga un balordo, Me recordo, me recordo.... Oe porteme presto, presto Anca el resto: Sì, anca st'altri Lugarini.... No i xe coti? Oh pofardia, Che sfortuna xe la mia!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> f8dwb3ipgq69c924uqgy4pevyud05f6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/86 102 6581 62181 49866 2018-06-30T12:27:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ben, sentì: da qua do ore {{r|640}}Sperarìa d'aver disnà; Tornerò subito qua.... Se no i trovo coti in punto, Se i xe fredi o brustolai Ve farò pagar la pena Ben de tuti sti pecai.... Ma mi vado, che za so Che sta cara compagnia La xe tanto e tanto bona, Che la perdona {{r|650}}Se la lasso cussì sola.... Vado a tola, vado a tola. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ganpual51gvjy71ea2lp5265oxigyrw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/89 102 6582 59806 52027 2017-08-24T08:47:58Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Linea|8em}} {{Centra|{{larger|IN LODE DE LA ZUCA}}}} {{Centra|''DITIRAMBO''}} <poem> {{x-larger|Q}}uanto è vario 'l pensar! Chi se inamora De un dolce che po in fondo xe velen, Chi de un bel fiasco pien, Altri, per so malora, {{R|5}}Spasema per i bezzi; Chi se farìa squartar in cento pezzi Per arivar su qualche caregon, Chi fa l'amor a un qualche medagion; A chi ghe piaserave un abitin {{R|10}}Curioso, galantin, Ben fato, sveltolin, Da goder el morbin; Chi se dileta de un bel chitarin, E chi de un cagnolin; {{R|15}}E per vegnir al fin In t'una Sechia un sior s'à inamorà, E in so lode un bel libro el ga stampà. Mo donca no bisogna Che me vergogna {{R|20}}A dir che mi me sento inamorà, Brusà, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1k7khirt9xytmn2t2vj66euvzrvggcx Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/90 102 6583 62183 52029 2018-06-30T12:27:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Invasà, Copà, Piuchè insatanassà {{R|25}}Per la Zuca che indora le baise; E che Vedel da Chioza ancuo se dise. Za me lo vedo qualche bel umor Che senz'alcun rossor Me sbufona sul viso e che me fazza {{R|30}}Co un muso da lirazza Do, tresento sberlefi da smorfioso... Via rognoso, Via tegnoso, Stomegoso, {{R|35}}Schizzignoso, Via de là de carognoso; Via, fate in là, che se me salta un lampo Co meza Zuca mi te cavo el stampo, E po fazzo una Statua co un cartelo {{R|40}}Aciò che tuti te cognossa a pelo, E i sapia che ti xe colù che abomina La Zuca che dà vita a tanto popolo. Alora vardete, Varda che i fulmina {{R|45}}I sassi e i ravani, E i pomi a fregole Tra i fischi oribili De un mar de popolo, Che te considera </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2s0dk51r01ps9tv1sxf4btc7yqtq1e3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/91 102 6584 62184 52030 2018-06-30T12:27:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|50}}Quel omo stupido Che no ga Nè palà, Nè un fià De onestà {{R|55}}Per un pasto gentil da tuti amà: Sì, la Zuca, la Zuca, la Zuca, Sia santa o sia baruca, O sia Zucoi col manego, O Zuche anca salvadeghe, {{R|60}}L'è un magnar da strupiai che fa bon pro Fa tanto de panzon, purga i cocò, Fa belo el viso, ve dà forza a i pì, E consola el buelo per tre dì. ''Oh! l'è un magnar da porchi in la mastela.'' {{R|65}}Che stolida bardela! Mo gran lengue! gran teste! gran scioconi! Mo no vedè come con quei boconi Giusto i porcei ve vien come tordeti, Grassi, dolci, tondeti, {{R|70}}De un gusto prelibato e soprafin, Che ve consola proprio el coresin. Del porcelo xe bon anca el zampin, Xe un balsamo el coin, Xe un botiro el sgrugneto; {{R|75}}Un late xe el panzeto; Del porco i fa luganega, Del porco i fa le brombole, </poem><noinclude> <references/></noinclude> s527jm4n2c7vwmvlcaq24onx39yja66 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/92 102 6585 62185 52031 2018-06-30T12:27:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Del porco i fa i boldoni: Se magna el pel, le zate e i sporteloni. {{R|80}}L'è bon rosto in speo, L'è bon a scotadeo, E grasso e insenetìo, E bogiente e indurìo, E dopo degerìo. {{R|85}}E pur l'è tuto pur, e struca e struca Tuto sugo de zuca Quel che ga fato el chilo Quel che ga fato el grasso; Quel che l'à messo in filo, {{R|90}}E ch'el fa deventar stupendonasso. Mi che no diga ben? sì che ò da dir, Che la Zuca xe quanto un elisir Che dà la vita ai morti, e fa morir Tuti i cancari, {{R|95}}Tute le fistole, Tute le racole Dei mali che vien fuora Dal vaso de Pandora. Co me vedo in t'un campo semenà {{R|100}}De Zuche ben zalone in quantità, Za se me averze el cuor, perchè me par Proprio de caminar In Spizieria de ogni fedel Cristian Dove chi xe malà se trova san. {{R|105}}Trè zo quel servizial, </poem><noinclude> <references/></noinclude> kett4idmtqmpgjrm9zwjyti2qreut7x Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/93 102 6586 62186 52032 2018-06-30T12:27:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che a chi ga le moroide el ghe fa mal, Se ve volè purgar tolè sto toco De Zuca rosta che anderè de oco, Magari le buele, {{R|110}}Che za salvè la pele. Gaveu la rogna, le variole, el gosso? Tuto calor che za ve buta in fosso. Via no tolè potachi! Cremor de tartaro, {{R|115}}Mana potabile, Mercurio fervido, Negro rabarbaro, Cassia che stomega, China che tossega, {{R|120}}Zuca tolè, che la indolcisse el sangue, Tolè Zuca per pan, per companadego, Zuca, Zuconi, e sarà tolto el radego; Frita, lessa, arostìa, che proprio al fin El sangue ve farè da colombin. {{R|125}}Ve fa pecà i Spezieri E ve impenì de scoazze Per darghe le lirazze? Oh mati vivi e veri! Fidève pur dei Medeghi, {{R|130}}Crèdeghe a le so massima, Cerchè pur le so visite, Struzève pur le vissere; Ma fe pati col Nonzolo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> gpmaok2tkcdtax8ybqcgx4b8kz2p2gw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/94 102 6587 62187 52033 2018-06-30T12:27:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che presto el Dotoron {{R|135}}Ve buta a tombolon. Mi certo no me tegno Perchè go tanto inzegno Da capir el gran ben che fa la Zuca: Gnissun no me imbarluca, {{R|140}}Ma salto co fa un mato, Sbriso co fa un bisato, Tiro fora la lengua, e cigo alturio Finchè me bagno el beco co quel balsamo! Coss'è, coss'è? sento cigar Tonina... {{R|145}}Fermi là... zito... tasi, caro ti, Lassa che senta... xela polentina?... ''Oh co bona, oh co rara!...'' oh!... so qua mi Mi no me tegno... Zuca schieta e neta La Zuca benedeta... {{R|150}}Largo, fe largo... fate in là furbazzo... E ti budeladazzo Vustu una slepa, o vustu una peada?... Xe andà el Tabaro, resta la Velada... Oe, da la Zuca, presto corè qua, {{R|155}}Abiè carità, No go altro fià, Me son sfadigà, Me son scalmanà, Perchè no andè in là: {{R|160}}Oimei, me consolo Ghe so arivà a svolo; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8wx9urpf5v5q37exqtw6o9ckxsaxfzv Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/95 102 6588 62188 52034 2018-06-30T12:27:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> So qua, me sbabazzo; No co la man, voi meterghe el mustazzo. Sì, coi deolini {{R|165}}Se magna i confetini, Col pironcin se slimega, Col sculierin se becola, Ma co piase no gh'è tanta pazienza Da magnar a batua come un Celenza. {{R|170}}Qua un trareto, do trari, una lirazza, Tiolè i bezzi, la borsa e le scarsele; Ma lassème slapar che me sbabazza, Perchè se me consola le buele. Qua una Zuca, do Zuche, tre Zuche {{R|175}}De sante e de baruche, Qua che beva sta broda, Che sorba sta papa, Che tuta la slapa, Che tuto me goda. {{R|180}}Via presto scàldeme, Via presto sàzieme, Via presto indòreme, Via presto imbàlseme... Oh che papa! che broda! che gusto! {{R|185}}Bona per nu, che no portemo el busto... Ma go sto comesseto Che me strenze un pocheto... Aqua, me ingosso, Deboto me strangolo </poem><noinclude> <references/></noinclude> n30w09ddzrlm6v7r8pzbqwgf21cbwp5 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/96 102 6589 62189 52035 2018-06-30T12:27:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|190}}E pur no gh'è osso... Me vien... Me vien... To dano: te l'ò dito che tel puso; Va là porco, va là, làvate el muso. {{R|195}}Ma intanto, e cussì Gh'è Zuca per mi? Oimei l'è finia Gh'è apena la tola; No gh'è scalcarìa, {{R|200}}Chi mai me consola? Oimei no go spirito, I ochi me bagola, Le gambe fa giacomo El cuor se me sbrodega {{R|205}}Perchè de sto oro Me manca el restoro. Se me volè vivo no me fè aspetar Un burchio de zuche vegnime a portar. Vegnì, vegnì presto, {{R|210}}Tonina ve aspeto: Ghen fazzo in brueto, Ghen fazzo col pesto, De frite co l'ogio, De frite col struto, {{R|215}}Ghe meto el cerfogio, Ghel meto da puto S'un toco de lessa: </poem><noinclude> <references/></noinclude> ctsrkqyee5bl6h6kcnfjvz07mi35f25 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/97 102 6590 62190 52036 2018-06-30T12:27:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ghen brustolo in forno Un quarto, ma in pressa, {{R|220}}Po subito torno A frizerla in techia Intanto coro a casa che i parechia. Olà, desmissiete, Todero, averzeme; {{R|225}}Fora le piadene, Via presto fregheme Caldiere, e lustreme Fersore e techie, E i piati indoreme {{R|230}}Che à da vegnir la Zuca a far bancheto E tuto ga da esser lustro e neto. Fa presto, fa fogo, Ghe vol quatro bronze; Ti, gato, dà logo... {{R|235}}Mi vogio ben conze Le Zuche in desfrito E ben brustolada La rosta pulito; Ga da esser panada {{R|240}}La lessa, ti sa: A le curte a pontin come che va. Oh che godi! son proprio un paladin Co me imbalsamo el cuor co sto broetin. Che risi? che carname? che caponi? {{R|245}}Tiolè risi; i me par quei pignoleti, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1iub1px9xyzbmvt70lh1a1tjcx6733w Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/98 102 6591 62191 52037 2018-06-30T12:27:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che ve puza sti mestri manestroni: Burlela, siora Dora? oh! i so manzeti So che i ghe piaserave, e i so castrai, Ma sieli pur frustai, {{R|250}}Solamente i xe boni per i cossi; Vòi dir per i Becheri; mezi bezzi I xe butai in canal; che diavolezzi! I ve dà meza polpa e mezi ossi, E po che polpa? o la xe dura, un legno, {{R|255}}O la xe papa a segno Che la par degerìa, O la xe insenetìa, O la xe tuta grasso, O sempia come un sasso, {{R|260}}O la spuzza da lìspio; e po in tinelo Ga d'aver anca el gato el so piatelo, Perchè co sti bei lardi anca i ve zonta Un toco de slambrichio sempre in zonta. Via la responda, siora Dora amabile: {{R|265}}Cossa serva i sberlefi? i me fa stomego. La diga pur, se la ga fià, la squaquara... Voriela dir: me piase i caponcini? Cari quei bei bochini! Tiolè un Capon, mezo ducato el val; {{R|270}}Curèlo, governèlo, l'è un feral. Ch'el sia anca bon: topa vel magna mezo El gato, el can; cavèghe le buele, Batè el corbame, curè ben la pele, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0hb265455ux6rtpg1cknoam5mh3fjrv Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/99 102 6592 62192 52038 2018-06-30T12:27:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Oh se qua andemo pur de mal in pezo! {{R|275}}Metè da banda i ossi: cossa resta? Vu fe dezun, e 'l cagnolin fa festa. Vardè che baronae! Vardè che matitae! Tanto darghe a le bestie quanto ai omeni! {{R|280}}La Zuca no che no fa sti spropositi: Spendo un traro, e sto traro è tuto mio; Spendo un ducato, e 'l magno tuto mi; So quel che compro, e co la xe cussì Dopo che go comprà no pago el fio. {{R|285}}La Zuca no ga ossi, e no ga spini, No la xe dura, no la xe panada, No la xe seca, nè destemperada, No la spuzza da lispio; al fin dei fini La ga el color de l'oro, e tanto basta. {{R|290}}Mo che gran bona pasta! Perchè no nassistu Solo in America? Che [[:w:it:Amerigo Vespucci|sior Vespucio]] Su più de un Codice {{R|295}}Te farìa celebre, E vederessimo Sora l'Oceano Drio del to merito Corer intrepide {{R|300}}Nave e Trabacoli Del Turco barbaro, </poem><noinclude> <references/></noinclude> jhxwftbeb6853j75zsjjgwaj9ofnaip Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/100 102 6593 62129 52039 2018-06-30T12:27:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Del gentil Veneto, De la gran Aquila, E de ogni popolo; {{R|305}}E sentiressimo Venderte a fregole A Dame e a Nobili, E ai più gran Prencipi. Alora ti saressi rarità, {{R|310}}Ma per mi ti fa megio a nasser qua. Che providenza! Sta bona droga venze tuti i intopi, La nasse in tuti i campi, e sta semenza Se rampega su i muri e va su i copi, {{R|315}}La regna in tei piteri, e squasi squasi La ve nasse in pignata; Qua la mia cara tata, Vienme qua, che te daga cento basi. Oe? cossa vedio, el burchio xe a la riva... {{R|320}}Oh za me la sentiva, Proprio el cuor lo diseva, e proprio el naso Se me strupiava per l'odor soavissimo Che quel fiascon de zuchero, Che quel balon de netare, {{R|325}}Che quel peaton de balsamo, Manda per l'aria: oh! certo mi no taso... Presto Tonin e Gasparo, Piero, Martin e Prospero, Polo, Chechin, Agapito </poem><noinclude> <references/></noinclude> nk4wswon9z73a5ewk9wjfnerux5zvkc Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/101 102 6594 62130 52040 2018-06-30T12:27:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|330}}Vegnì zo a tombolon; Strupiève che n'importa, Vegnì zo in prucission, Trè zoso anca la porta, Saltè zo del balcon, {{R|335}}Rompè pur anca el muro, Trè zoso anca la casa, Ma se volè che tasa Vegnì a tior sto tesoro, Metemèlo al seguro, {{R|340}}Ma presto presto presto, Se no mi qua ve muoro. Oh bravi! me consolo A vederve qua tuti; Bravo Tonin: co alesto! {{R|345}}Oe varda ti, che ti ghe storzi el colo... E ti? cossa ghe vol? tirela in tera... Cossa fastu, baron? xela una piera, Che ti ghe zapi su co quei stalfoni?... Oh bravi, bravi puti {{R|350}}So contenton: mo proprio se' omenoni. El magazen Xe tuto pien; Adesso manca el megio, che xe ora De impenir la pignata e la caldiera, {{R|355}}La techia e la fersora, La grela, l'antianelo e la tortiera; Far che la Zuca bogia, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6232pecilrfrnt7vdoh5j4k57kmkx0n Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/102 102 6595 62131 52041 2018-06-30T12:27:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Far che la Zuca frisa, Far che la zira in speo, {{R|360}}Che la salta in pignata, Che in techia la se cata, E che la crostoliza, E che se mostra a deo Tuto sto liogo ben fodrà de Zuca. {{R|365}}Via testa mamaluca No te gratar la rogna, Qua xe da bulegar, laorar bisogna. Vogio dar una bona papolada, E far de zuche sole una disnada. {{R|370}}Tiòghene una, e fala in boconcini, Che faremo manestra stupendona, Un'altra a quarti fichela in caldiera; Quela cussì zalona Metila in forno tuta quanta intiera; {{R|375}}E questa in fregolini Metila in techia, che cussì pulito Ghe xe manestra, lesso, rosto e frito. Oh che consolazion! No gh'è megio bocon. {{R|380}}Che cuoghi a la Francese? Che piati in ''desossè''? Fe tute ste gran spese, E tossego comprè. I polastrei ve fa vegnir la gota; {{R|385}}Spendè bezzi in carname, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1vig1wxhai7jo8bqley061ov85xxok3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/103 102 6596 62132 52042 2018-06-30T12:27:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E po ve vien mal putrido; I brui ve lassa fame; La roba dolce in bota Ve fa nasser i vermi; un altro piato {{R|390}}Ve fa vegnir el flato; Vardei sti crapuloni, Gnanca de star in piè no i xe più boni, I è Lazareti, vardèli pur vardèli, El so tropo magnar li magna eli. {{R|395}}La Zuca no che no la fa malani; No la fa gota, no la fa sunanza, La imbalsama la panza, La fa far bela copa, La fa papote grasse, {{R|400}}La ve prolonga i ani, E al più zoso a le basse La cava qualche stopa Produsendove un po' de zanzarela Che al fin dei fini purga la buela. {{R|405}}Oh benedeta! la manestra è cota, Xe a l'ordine la lessa, e anca la rosta; Ga tuta la so crosta Quela che i à messo in techia a volta rota Donca corèmo, {{R|410}}Magnèmo, Sguazzèmo, Slapèmo, Crepèmo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 233cr95wuk7sgxyxfcrn035ew7604su Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/104 102 6597 62133 52043 2018-06-30T12:27:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi la magno co i ochi e co la boca, {{R|415}}In panza la me sfioca, E proprio se me indora le buele. Co' cara! co' bona! Co dolce, delicata e stupendona! Me luse infin la pele, {{R|420}}Me bulega de drento el coresin, Quante cose in to lode vorìa dir! Ma no posso tocarlo sto cantin, Perchè dal gran sorbir Sta bona papa, el corpo s'à sgionfà, {{R|425}}E me sento un tamburo, e no go fià. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qjd695lv52mmhv4tt77gw2fx9un0cuy Categoria:Indici par qualità 14 6601 43331 30534 2011-03-05T00:32:17Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki {{QualitàIndiciCategoria}} [[Categoria:Indici| ]] h54a1lzp178p6lvzqm6318yd6b6tp3v Modeło:Doc/docnome 10 6603 58268 31954 2017-02-14T20:02:06Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{#switch: {{SUBPAGENAME}} |sandbox|testcases={{ #rel2abs: ../doc }} |#default={{SUBJECTPAGENAME}}/doc }}<noinclude>[[Categoria:Modèi de servisio]]</noinclude> l56l7vyfirh6589k7zdrm2l01lbpinu Modeło:Doc/Precarica 10 6604 48616 46257 2013-08-27T07:46:19Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} <!-- METI LE CATEGORIE E INTERWIKI A LA FINE DE LA PAGINA, I MODÈI "complesso" E "protetto" QUA DE SORA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descrision == ... {{Uso del modèl | Nome variabile 1 = | Descrision variabile 1 = | Nome variabile 2 = | Descrision variabile 2 = | Nome variabile 3 = | Descrision variabile 3 = | Nota = }} == Altro == ... <include<includeonly></includeonly>only><!-- ++++ METI CATEGORIE E INTERWIKI QUI DE SOTO, GRASIE --> [[Categoria:Modèi|{{PAGENAME}}]] </include<includeonly></includeonly>only> 5g7yqpzgvk8p3k0tqedrw54p2y4xx9y Modeło:Doc 10 6605 43853 34789 2011-03-28T20:26:42Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <noinclude> {{ #ifeq: {{SUBPAGENAME}} | Sandbox | <!-- {{Template Sandbox notice}} --> | <!-- {{pp-semi-template|small=yes}} --> }} </noinclude><div class="toccolours" style="margin-top: 10px;">{{ #if: {{{intestasion|Documentasion}}} |<!-- has header --><div style="padding-bottom: {{{intestazione-padding|3px}}}; border-bottom: 1px solid #aaa; margin-bottom: {{{intestazione-margin|1px}}}"><span class="editsection plainlinks" id="doc_editlinks">{{ #ifexist: {{{1|{{Doc/docnome}}}}} |<!-- /doc exists -->[[{{fullurl:{{{1|{{Doc/docnome}}}}}}} mostra]] [[{{fullurl:{{{1|{{Doc/docnome}}}}}|action=edit}} canbia]] |<!-- no /doc -->{{ #if: {{{contenuto|}}} |<!-- has contenuto --> |<!-- no contenuto -->[[{{fullurl:{{{1|{{Doc/docnome}}}}}|action=edit&preload={{{preload-doc|Template:Doc/Precarica}}}}} canbia]] }} }}</span> <span style="{{{intestasion-style|font-size: 150%}}}">{{{intestasion|Documentasion}}}</span></div> |<!-- empty header --> }}<div id="template_doc_page_transcluded" class="dablink plainlinks">{{ #ifeq: {{{transcluded|show}}} | show |<!-- transcluded show -->{{ #ifexist: {{{1|{{Doc/docnome}}}}} |<!-- /doc exists -->Questa <!-- [[Wikisource:Documentasion dei modèi|documentasion]] -->documentasion l'e [[Aiuto:Transclusione|transclusa]] da [[{{{1|{{Doc/docnome}}}}}]]. <small style="font-style: normal">(<!--[[{{{1|{{Doc/docnome}}}}}|mostra]] &#124; -->[{{fullurl:{{{1|{{Doc/docnome}}}}}|action=edit}} canbia] &#124; [{{fullurl:{{{1|{{Doc/docnome}}}}}|action=history}} cronologia])</small><br /> |<!-- no /doc --> }} |<!-- transcluded hide --> }}{{ #switch: {{SUBPAGENAME}} |Sandbox=<!-- Sandbox --> |Test=<!-- Test --> |#default={{ #switch: {{SUBJECTSPACE}}/{{{Sandbox-Test|show}}} |{{ns:template}}/show|{{ns:user}}/show=<!-- show /Sandbox /Test -->{{ #ifexist: {{ #rel2abs: /Sandbox }} |Sto modèl el g'ha na [[/Sandbox|pagina de le prove]] <small style="font-style: normal">([{{fullurl:{{ #rel2abs: /Sandbox }}|action=edit}} modifica])</small> {{ #ifexist: {{ #rel2abs: /Test }} |<!-- /Sandbox AND /Test -->e na [[/testcases|pagina indove provarlo]] <small style="font-style: normal">([{{fullurl:{{ #rel2abs: /testcases }}|action=edit}} modifica])</small> par vedarne i efeti. |<!-- /Sandbox AND no /Test --> per far sperimenti.}} |<!-- no /Sandbox -->{{ #ifexist: {{ #rel2abs: /Test }} |<!-- no /Sandbox AND /Test -->Sto Modèl el g'ha na [[/testcases|pagina indove proarlo]] <small style="font-style: normal">([{{fullurl:{{ #rel2abs: /testcases }}|action=edit}} modifica])</small> par vedarne i efeti. |<!-- no /Sandbox AND no /Test -->}} }} |<!-- hide /Sandbox /Test --> }} }}</div> {{{contenuto|{{ {{ #ifexist: {{{1|{{Doc/docnome}}}}} | {{{1|{{Doc/docnome}}}}} | ns:0 }} }}}}} </div><noinclude>[[Categoria:Modèi|{{PAGENAME}}]]</noinclude> 5z8022jij0iphxvdwvfprtjbsmdkj2w Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/18 102 6607 61973 32016 2018-06-30T12:26:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/19 102 6608 61055 32017 2018-06-13T18:21:04Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"> <big>SONETTI X. </big> DI <big>TATI REMITA </big> </div><noinclude> <references/></noinclude> ai99ic4toaouii2mwutvdrgrtr6gu0j Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/20 102 6609 61975 32018 2018-06-30T12:26:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/22 102 6610 61976 32019 2018-06-30T12:26:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/9 102 6612 59772 59770 2017-08-23T09:19:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|IL LAMENTO}}}} <poem> {{xx-larger|N}}o, no xe vero, Filide, Che per cambiar teren Se cambi el mal in ben, {{R|4}}L'afano in gusto: Co xe amalada l'anema Per tuto podè andar, Ma per tuto portar {{R|8}}Con vu la piaga. Se fusse mai possibile Menar un condanà Ne la preson serà {{R|12}}Da un polo a l'altro, El ciel ridente o torbido Nol cambierìa de ton, Per lu sarìa preson {{R|16}}Parchi e zardini. Tal so' anca mi; d'un atomo Con tuto el mio variar, </poem><noinclude> <references/></noinclude> r475ynftkuoj20apkpu9mbst70f3ycq Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/10 102 6613 59767 59755 2017-08-23T08:33:35Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No m'ò sentìo a scemar {{R|20}}Nel cuor l'afano. La tropo cara imagine Sempre xe viva in mi; No vedo altro che ti, {{R|24}}Ti sola sento. Ma, cara, oh Dio! do' fulmini Quei bei ochi me par, E i vedo a condanar {{R|28}}La mia fredezza. E pur no son colpevole: Se ti m'à leto el cuor, Ti averà del dolor {{R|32}}Visto le marche. Perchè quel zorno oribile Che t'ò cussì lassà, No elo stà scancelà {{R|36}}Dai dì de l'ano? Perchè un destin teribile, Perchè un dover tiran M'ha de tegnir lontan {{R|40}}Da chi è 'l mio tuto? Za le infernali furie Strazza ogni dì sto sen, Sento tuto el velen {{R|44}}Dei so' serpenti. El sono (che dei miseri Sempre l'à bu pietà) </poem><noinclude> <references/></noinclude> ly6awtp2i5gkhh32gg7lrdo4gov0sm7 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/11 102 6614 59765 59760 2017-08-23T08:33:35Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Da dopo che son qua {{R|48}}Mai no l'ò visto; Nè ò visto che le tenebre, El silenzio, el dolor A ste noti d'oror {{R|52}}Formar cortegio. Jer sera un leto morbido Non ò possù sofrir, Che m'à parso dormir {{R|56}}S'un leto d'aghi. Son sbalzà su da rabia, Al ciel seren so' andà, Ch'el gera iluminà {{R|60}}De stele ancora. Oh! come ò visto placida Natura a repossar! Oh! quanto a tormentar {{R|64}}M'à bu l'invidia! Za scomenzava a perderse Le stele; e 'l dì vicin El cantor matutin {{R|68}}Za saludava. E solo l'alma Venere S'aveva in ciel fermà Per compassion, chi 'l sà? {{R|72}}De un qualche amante. Za andava sbianchizandose Verso l'oriente el ciel, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6wuomrci74wkomuazosksdbc27b6rf1 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/12 102 6615 59769 59754 2017-08-23T08:33:35Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E i zefiri de miel {{R|76}}Spruzzava i fiori; La bionda Aurora, alzandose, Facea col so splendor Cambiar in t'un rossor {{R|80}}Quela biancura; E da quel lume vivido Le montagne a indorar: E dopo a rossizar {{R|84}}Vedeva i coli: E 'l ragio vivacissimo Del Sol, che avea spontà, Rifleteva qua e là {{R|88}}Sui prai, sui campi; E sora l'erbe morbide Che l'andava a ferir, Vedevi a comparir {{R|92}}Perle e diamanti. Chi mai con sto spetacolo, Quando nol gera un mi, Benedio quel bel dì {{R|96}}Non averave? E pur l'oror, le tenebre Ò bu a desiderar Per poder pascolar {{R|100}}La mia tristezza; Che za no pol un'anema, Ch'à perso el caro ben, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 562t4dy6e1ovryu9j0y6e42xnntk0zi Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/13 102 6616 59766 59759 2017-08-23T08:33:35Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Goder più pase in sen, {{R|104}}Sentir più gusti. Più gnente no la stuzzega, Gnente piacer ghe dà, Co quel ben no la gà {{R|108}}Che la riempiva. Ben i se acorze, Filide, De la mia situazion, E son la derision {{R|112}}Dei mii nemici; Ma deridème, stolidi, De mi ludibrio fè, Cussì, no meritè {{R|116}}D'esser afliti; Che st'aflizion, ste lagreme, Che me vedè a sgorgar, Queste me fa stimar, {{R|120}}Non avilirme. El mio no xe incantesimo El vero ama sto cuor; Qua no à bisogno Amor {{R|124}}De far el mago. Co 'l vogia d'una Filide Qualche cuor impiagar, Nol la ga che a mostrar; {{R|128}}Xe tropo ancora. Cussì volesse el barbaro Mostrarme el caro ben </poem><noinclude> <references/></noinclude> c97w8cq370itjbe6nu8zj6061t2evx3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/14 102 6617 59768 59758 2017-08-23T08:33:35Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Col bel ochio seren, {{R|132}}Col bel soriso; Cussì, in quel dì teribile Ch'ò da vegnirte a dir: ''O perdona, o morir'' {{R|136}}''Vedime, cara:'' Quela man adorabile Me avesse a solevar; Sentisse a pronunziar: {{R|140}}''Sì, te perdono.'' Tuti i momenti numero Ch'à da portar quel dì, Ma tremo in fra de mi {{R|144}}Per quel momento. Sarastu quela Filide, Che con tanta pietà M'aveva perdonà {{R|148}}L'ardir de amarte? O un altra? Ah no, comovite, Pensa in che stato son, No zontar aflizion {{R|152}}A chi xe aflito. Nol crederìa provandolo: Ti sa' coss'è dolor? Mi l'ò visto quel cuor, {{R|156}}So quanto el sente. Sì, el mio lamento, Filide, Comoverà quel sen, </poem><noinclude> <references/></noinclude> n0mcrjj4qzddtp0hswbabrgariaksof Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/15 102 6618 59771 59756 2017-08-23T08:33:35Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E se cambierà in ben {{R|160}}Tuto l'afano; Terminerà le lagreme, Le pene cesserà; Quel che no finirà, {{R|164}}Sarà, l'amarte. </poem><noinclude> <references/></noinclude> pbbsnbkyo797ridyg32udw98kgwe4qh Modeło:ContegioPagine 10 6619 43854 32221 2011-03-28T20:26:58Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <noinclude>Template sensa contenuto, doparà par el contegio de le pagine. [[Categoria:Modèi|{{PAGENAME}}]]</noinclude> rxkrh8fsuxtnujkvqnl2yk2tvc4wibx Modeło:Documentasion sotopagina 10 6620 51159 48618 2015-08-03T14:56:50Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <noinclude> <!-- only show on documentation subpages --> {{ #ifeq: {{SUBPAGENAME}} | sandbox | <!-- {{Template sandbox notice}} --> | <!-- {{pp-semi-template|small=yes}} --> }} ---- </noinclude><includeonly>{{ #ifeq: {{lc:{{SUBPAGENAME}}}} | {{{override|doc}}} | <!-- doc page --> </includeonly>{{ #ifeq: {{{doc-notice|show}}} | show | <!-- doc-notice show -->{{Ambox | tipo = avviso | stile = padding:1ex 1em; | testo = '''Questa l'è la sotopagina con dentro la documentasion de ''{{{1|[[{{SUBJECTSPACE}}:{{BASEPAGENAME}}]]}}}''.'''<br />La contien le informasion su l'uso, le categorie e i altri elementi che no i è mesi diretamente in te la pagina de riferimento.<br /><span style="font-size: 0.9em;">Par vedar la pagina de riferimento, varda {{{1|[[{{ #if: {{SUBJECTSPACE}} |{{SUBJECTSPACE}}:}}{{BASEPAGENAME}}]]}}}.</span> }} | <!-- doc-notice hide --> }}{{DEFAULTSORT:{{PAGENAME}}}}{{ #if: {{{inhibit|}}} | <!-- skip --> | [[Categoria:Documentassion dei modèi<noinclude>| </noinclude>]] }}<includeonly> |<!-- not doc --> }}</includeonly><noinclude> ---- {{Doc}} <!-- Aggiungi le categorie e gli interwiki nella sottopagina dedicata alla documentazione! --> </noinclude> ggqwabo1fmz0mh4e8l0hmzj6a6z7e58 MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning 8 6692 69452 67090 2020-07-08T08:08:19Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="specialchars" class="plainlinks"> <p class="Unicode" id="edittools_wikimarkup"> <span style="float: right; display: block">'''[[Ajuto:Modèi|{{x-larger|Guida}}]]''' [[File:Help-browser.svg|24px]]</span> <span style="line-height: 1.75em;"> '''{{ #switch:{{int:lang}} |it=Caratteri speciali |en=Special characters |vec=Carateri speciali }}:''' <charinsert> Á À á à É È é è Í Ì í ì Ó Ò ó ò Ú Ù ú ù Ç ç Æ æ Œ œ «+» ’ ‘+’ “+” “+„ · ‐ — </charinsert> <br/> '''Wiki:''' <charinsert>~~~~ [[+]] | [[|+]] # [+] {{+}} {{{+}}} {{|+}} [[File:|+]] [[Categoria:+]] #RINVIA[[+]] <noinclude>+</noinclude> <includeonly>+</includeonly> &lt;nowiki>+</nowiki> <poem>+</poem> <sup>+</sup> <ref>+</ref> <nowiki><section begin="</nowiki>+<nowiki>" /></nowiki> <nowiki><section end="</nowiki>+<nowiki>" /></nowiki> <nowiki><pages index="</nowiki>+<nowiki>" from="" to="" fromsection="" tosection="" /></nowiki> ==__MATCH__:[[]]==</charinsert> <br /> '''{{ #switch:{{int:lang}} |it=Template |en=Templates |vec=Modèi }}:''' <charinsert>{{Centra|+}} <nowiki>{{A destra|+}}</nowiki> {{R}} {{O}} {{smaller|+}} {{larger|+}} {{x-larger|+}} {{xx-larger|+}} {{xxx-larger|+}} {{letter-spacing|+}} {{Linea|2em}} {{Sc|+}} {{Pt|+|}} {{Ec|+|}} {{Ac|+}} {{Tc|+}} {{Testo|+}} {{Note}} {{iwpage|it}} {{Colona}} {{AltraColona}} {{RigaIndice|||}} {{Nota|+|}} </charinsert></span> </p> <p class="Unicode" id="Latin" style="display: none; visibility: hidden;"> <charinsert>Á á Ć ć É é ǵ Í í Ó ó Ǿ ǿ Ś ś Ú ú Ý ý ź Ź </charinsert> · <charinsert>À à È è Ì ì Ò ò Ù ù Ẁ ẁ </charinsert> <br /> <charinsert> â Ĉ ĉ Ê ê Ĝ ĝ Ĥ ĥ Î î Ĵ ĵ Ô ô ŝ Ŝ Û û Ŵ ŵ Ŷ ŷ </charinsert> <br /> <charinsert>Ä ä Ë ë Ï ï Ö ö Ü ü Ǘ ǘ Ǜ ǜ Ǚ ǚ Ǖ ǖ Ẅ ẅ Ÿ ÿ </charinsert> <br /> <charinsert>à ã Ẽ ẽ Ĩ ĩ Ñ ñ Õ õ Ũ ũ Ỹ ỹ</charinsert> · <charinsert>Å å Ø ø Ů ů</charinsert> <br /> <charinsert> Ą ą Ç ç Ę ę Ę́ ę́ Ģ G‘ ģ Į į Į́ į́ Ķ ķ Ļ ļ Ņ ņ Ǫ ǫ Ǫ́ ǫ Ŗ ŗ Ş ş Ţ ţ Ų ų Ų́ ų́</charinsert> <br /> <charinsert>Č č Ď ď Ě ě Ň ň Ř ř Š š Ť ť Ž ž </charinsert> <br /> <charinsert> Ḃ ḃ Ċ ċ Ḋ ḋ Ė ė Ḟ ḟ Ġ ġ İ ı Ṁ ṁ Ṗ ṗ Ṡ ṡ Ṫ ṫ ẏ Ẏ Ż ż </charinsert> <br /> <charinsert> ḍ Ḍ ḥ Ḥ ḳ ḷ Ḷ ṃ Ṃ ṇ Ṇ ṛ Ṛ ṝ Ṝ ṣ Ṣ ṭ Ṭ </charinsert> <br /> <charinsert>Ł ł </charinsert> · <charinsert>Ő ő Ű ű </charinsert> · <charinsert>Ā ā Ē ē Ī ī Ō ō Ū ū Ȳ ȳ</charinsert> · <charinsert>Ă ă Ĕ ĕ Ğ ğ Ĭ ĭ Ŏ ŏ Ŭ ŭ Y̆ y̆ Ž ž</charinsert><br/> <charinsert> ḫ ẖ ʰ ḱ ḵ Ḵ ṉ Ṉ l̥ m̥ n r̥ ṟ Ṟ ṯ ḏ ʷ ẕ Ẕ </charinsert> <charinsert>ß ©</charinsert> <charinsert>Æ æ Œ œ ə </charinsert> · <charinsert>Ð ð Dž dž ſ ƒ Ħ ħ IJ ij ł Ł Þ þ ỉ ˁ ƕ Ƿ ƿ</charinsert> <charinsert>¿+? ¡+! € « »</charinsert> </p> <p class="polytonic" id="Grego antico" style="display: none; visibility: hidden;"> <charinsert>Α Β Γ Δ Ε Ζ Η Θ Ι Κ Λ Μ Ν Ξ Ο Π Ρ Σ Τ Υ Φ Χ Ψ Ω </charinsert> <br /> <charinsert>α β γ δ ε ζ η θ ι κ λ μ ν ξ ο π ρ σ ς τ υ φ χ ψ ω </charinsert> <br /> <charinsert>ὰ ά ᾶ ᾳ ᾲ ᾴ ᾷ ἀ ἂ ἄ ἆ ἁ ἃ ἅ ἇ ᾀ ᾂ ᾄ ᾆ ᾁ ᾃ ᾅ ᾇ Ά Ἀ Ἂ Ἄ Ἆ Ἁ Ἃ Ἅ Ἇ ὲ έ ἐ ἒ ἔ ἑ ἓ ἕ Έ Ἐ Ἒ Ἔ Ἑ Ἓ Ἕ ὴ ή ῆ ῃ ῂ ῄ ῇ ἠ ἢ ἤ ἦ ἡ ἣ ἥ ἧ ᾐ ᾒ ᾔ ᾖ ᾑ ᾓ ᾕ ᾗ Ἠ Ἢ Ἤ Ἦ Ἡ Ἣ Ἥ Ἧ ὶ ί ῖ ἰ ἲ ἴ ἶ ἱ ἳ ἵ ἷ Ί Ἰ Ἲ Ἴ Ἶ Ἱ Ἳ Ἵ Ἷ ὸ ό ὀ ὂ ὄ ὁ ὃ ὅ Ό Ὀ Ὂ Ὄ Ὁ Ὃ Ὅ ῥ Ῥ ύ ὺ ῦ ὐ ὒ ὔ ὖ ὑ ὓ ὕ ὗ Ύ Ὑ Ὓ Ὕ Ὗ ὼ ώ ῶ ῳ ῲ ῴ ῷ ὠ ὢ ὤ ὦ ὡ ὣ ὥ ὧ ᾠ ᾢ ᾤ ᾦ ᾡ ᾣ ᾥ ᾧ Ώ Ὠ Ὢ Ὤ Ὦ Ᾰ Ᾱ ᾰ ᾱ ῐ ῑ ῒ Ῐ Ῑ ῠ ῡ ῢ Ῠ Ῡ ᾽ ι ᾿ ῀ ῁ ῍ ῎ ῏ ῝ ῞ ῟ ῭ ΅ ` ´῾ </charinsert> </p> <p class="specialbasic" id="Grègo antigo, unicode" style="display: none; visibility: hidden;"> <charinsert>Α Β Γ Δ Ε Ζ Η Θ Ι Κ Λ Μ Ν Ξ Ο Π Ρ Σ Τ Υ Φ Χ Ψ Ω α β γ δ ε ζ η θ ι κ λ μ ν ξ ο π ρ σ ς τ υ φ χ ψ ω</charinsert><br /> Carateri speciali <charinsert>Ᾰ Ᾱ ᾰ ᾱ ῐ ῑ ϊ Ῐ Ῑ ῠ ῡ ϋ Ῠ Ῡ</charinsert> Spiriti <charinsert>᾽ ᾿ ῾ ` ´ ῀ ῍ ῎ ῝ ῞ ῏ ῟ ῁ ῭ ΅ ιι </charinsert><br>Par far la letera composta inserir la letera, i diacritisi e dopo l'eventuale iota sotoscrito (dopio), dopo doparar el gadget spiriti.<br /> </p> <p class="unicodeGreek" id="Grègo moderno" style="display: none; visibility: hidden;"> <charinsert>Α Ά Β Γ Δ Ε Έ Ζ Η Ή Θ Ι Ί Κ Λ Μ Ν Ξ Ο Ό Π Ρ Σ Τ Υ Ύ Φ Χ Ψ Ω Ώ</charinsert> · <charinsert>α ά β γ δ ε έ ζ η ή θ ι ί κ λ μ ν ξ ο ό π ρ σ ς τ υ ύ φ χ ψ ω ώ</charinsert> <br /> </p> <p class="specialbasic" id="Cirìlico" style="display: none; visibility: hidden;"> <charinsert>А Б В Г Д Е Ё Ж З И Й К Л М Н О П Р С Т У Ф Х Ц Ч Ш Щ Ъ Ы Ь Э Ю Я </charinsert> · <charinsert>Ґ Ѓ Ђ Ѕ І Ї Ј Љ Њ Ќ Ћ Ў Џ Є</charinsert><br /> <charinsert>а б в г д е ё ж з и й к л м н о п р с т у ф х ц ч ш щ ъ ы ь э ю я </charinsert> · <charinsert>ґ ѓ ђ ѕ і ї ј љ њ ќ ћ ў џ є</charinsert> <br/> </p> <p id="Arabo" class="speciallang" style="display: none; visibility: hidden;"> <span lang="ar" title="Arabic text" dir="rtl" class="spanAr" style="font-size:110%;"><charinsert>ﺍ ﺑ ﺗ ﺛ ﺟ ﺣ ﺧ ﺩ ﺫ ﺭ ﺯ ﺳ ﺷ ﺻ ﺿ ﻃ ﻇ ﻋ ﻏ ﻓ ﻗ ﻛ ﻟ ﻣ ﻧ ﻫ ﻭ ﻳ </charinsert></span> · Inisiale<br /> <span lang="ar" title="Arabic text" dir="rtl" class="spanAr" style="font-size:110%;"><charinsert>ﺍ ﺒ ﺘ ﺜ ﺠ ﺤ ﺨ ﺪ ﺬ ﺮ ﺰ ﺴ ﺸ ﺼ ﻀ ﻄ ﻈ ﻌ ﻐ ﻔ ﻘ ﻜ ﻠ ﻤ ﻨ ﻬ ﻮ ﻴ </charinsert></span> · Sentrale<br /> <span lang="ar" title="Arabic text" dir="rtl" class="spanAr" style="font-size:110%;"><charinsert>ﺎ ﺐ ﺖ ﺚ ﺞ ﺢ ﺦ ﺪ ﺬ ﺮ ﺰ ﺲ ﺶ ﺺ ﺾ ﻂ ﻆ ﻊ ﻎ ﻒ ﻖ ﻚ ﻞ ﻢ ﻦ ﻪ ﻮ ﻲ </charinsert></span> · Finale<br /> <span lang="ar" title="Arabic text" dir="rtl" class="spanAr" style="font-size:110%;"><charinsert>ﺍ ﺏ ﺕ ﺙ ﺝ ﺡ ﺥ ﺩ ﺫ ﺭ ﺯ ﺱ ﺵ ﺹ ﺽ ﻁ ﻅ ﻉ ﻍ ﻑ ﻕ ﻙ ﻝ ﻡ ﻥ ﻩ ﻭ ﻱ </charinsert></span> · Isolada<br /> </p> <p id="Ebràego" class="speciallang" style="display: none; visibility: hidden;"> <charinsert>א ב ג ד ה ו ז ח ט י כ ך ל מ ם נ ן ס ע פ ף צ ץ ק ר ש ת ׳ ״</charinsert> <charinsert>א אַ אָ ב בֿ ג ד ה ו וּ װ ױ ז ח ט י יִ ײ ײַ כ כּ ך ל מ ם נ ן ס ע פּ פֿ ף צ ץ ק ר ש שׂ ת תּ ׳ ״</charinsert> </p> <p id="Armèn" class="speciallang" style="display: none; visibility: hidden;"> <charinsert>Ա Բ Գ Դ Ե Զ Է Ը Թ Ժ Ի Լ Խ Ծ Կ Հ Ձ Ղ Ճ Մ Յ Ն Շ Ո Չ Պ Ջ Ռ Ս Վ Տ Ր Ց Ւ Փ Ք Օ Ֆ</charinsert> <charinsert>բ գ դ ե զ է ը թ ժ ի լ խ ծ կ հ ձ ղ ճ մ յ ն շ ո չ պ ջ ռ ս վ տ ր ց ւ փ ք օ ֆ և</charinsert> </p> <p class="Unicode" id="Geroglìfego" style="display: none; visibility: hidden;"> <charinsert>3 ỉ y ˁ w b p f m n r h ḥ ḫ ẖ s ś š ḳ k g t ṯ d ḏ <hiero>+</hiero></charinsert> </p> <p class="speciallang" id="Vietnamita" style="display: none; visibility: hidden;"> <charinsert>À à Ả ả Á á Ạ ạ à ã Ă ă Ằ ằ Ẳ ẳ Ẵ ẵ Ắ ắ Ặ ặ  â Ầ ầ Ẩ ẩ Ẫ ẫ Ấ ấ Ậ ậ Đ đ È è Ẻ ẻ Ẽ ẽ É é Ẹ ẹ Ê ê Ề ề Ể ể Ễ ễ Ế ế Ệ ệ Ỉ ỉ Ĩ ĩ Í í Ị ị Ì ì Ỏ ỏ Ó ó Ọ ọ Ò ò Õ õ Ô ô Ồ ồ Ổ ổ Ỗ ỗ Ố ố Ộ ộ Ơ ơ Ờ ờ Ở ở Ỡ ỡ Ớ ớ Ợ ợ Ù ù Ủ ủ Ũ ũ Ú ú Ụ ụ Ư ư Ừ ừ Ử ử Ữ ữ Ứ ứ Ự ự Ỳ ỳ Ỷ ỷ Ỹ ỹ Ỵ ỵ Ý ý</charinsert> </p> <p class="IPA" id="IPA" style="display: none; visibility: hidden;"> <charinsert> a ɑ e ɛ ə i o ɔ u y ø œ </charinsert> · <charinsert> ɔ̃ ɑ̃ ɛ̃ œ̃ </charinsert> · <charinsert> j w ɥ </charinsert> · <charinsert> ː ‿ _́ _̀ _̌ _̂ </charinsert> · <charinsert> b k ʃ d f ɡ h ʒ l m n ɲ ŋ p r s t v z ʀ ʁ </charinsert> - <charinsert>ʈ ɖ c ɟ q ɢ ʔ ɱ ɳ ɴ ʙ ɾ ɽ ɸ β θ ð ʂ ʐ ç ʝ x ɣ χ ħ ʕ ɦ ʋ ɹ ɻ ɰ ɫ ɮ ɭ ʎ ʟ ƥ ɓ ƭ ɗ ƈ ʄ ƙ ɠ ʠ ʛ ʍ ʜ ʢ ʡ ɕ ʑ ɧ</charinsert> · <charinsert>ʘ ǀ ǃ ǂ ǁ ɺ ʦ ʣ ʧ ʤ ʨ ʥ</charinsert> · <charinsert> ɚ ɝ ˈ ˌ ˑ ɨ ʉ ɯ ɪ ɜ ʏ ʊ ɤ ɵ ʌ æ ɐ ɶ ɒ </charinsert> · <charinsert>ᵊ ʰ ˤ ˠ ʲ ʷ ⁿ ᵑ ᵐ ʳ </charinsert> · <charinsert>˥ ˦ ˧ ˨ ˩ &#x2042;</charinsert> </p> <p class="Unicode" id="Matemàtego" style="display: none; visibility: hidden;" style="display: none; visibility: hidden;"> <charinsert>≠ ≤ ≥ < > ≡ ≈ ≅ ∝   − × ÷ ± ⊥ ⊕ ⊗ ∗ … ¼ ½ ¾ ¹ ² ³ °   ∂ ∫ ∑ ∞ ∏ √ ∇   ← → ↔ ⇄ ⇐ ⇒ ⇔   ⌈ ⌉ ⌊ ⌋ 〈 〉   ∧ ∨ ∃ ∀   ∈ ∉ ∋ ∅ ⊆ ⊇ ⊃ ⊂ ⊄ ∪ ∩ ℵ</charinsert><br /> Ghe vol el tag <charinsert> <math>+</math></charinsert><br /> Semplisi: <charinsert>^{+} </charinsert> · <charinsert> _{+} </charinsert> · <charinsert> \sqrt[+]{} </charinsert> · <charinsert> \frac{+}{} </charinsert> · <charinsert> \int_{+}^{} </charinsert> · <charinsert> \lim_{+\rightarrow} </charinsert> · <charinsert> \sum_{+=}^{} </charinsert><br /> Funsion stàndar: <charinsert>\sin{+} \cos{+} \tan{+} </charinsert> · <charinsert>\cot{+} \sec{+} \csc{+} </charinsert> · <charinsert>\exp{+} \ln{+} \log{+} </charinsert> · <charinsert>\sinh{+} \cosh{+} \tanh{+} \coth{+} </charinsert> · <charinsert>\arcsin{+} \arccos{+} \arctan{+} </charinsert><br /> Segni diacrìtisi: <charinsert>\acute{+} \breve{+} \check{+} \grave{+} \tilde{+}</charinsert><br /> </p> </div> 1b5lpc1yzgf0a1i58b4b258qoa22ma9 MediaWiki:Wikimedia-editpage-tos-summary 8 6694 47437 34669 2012-02-25T20:21:40Z Hoo man 10 Bot: Security fix: [[WMFblog:2011/10/03/native-https-support-enabled-for-all-wikimedia-foundation-wikis/|protocol-relative URLs]] per https://meta.wikimedia.org/?oldid=3197161 ([[m:Stewards' noticeboard|questions?]]). wikitext text/x-wiki Salvando, te acèti in maniera irevocabile de rilassiar el to contributo soto le license [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it Creative Commons Attribution/Share-Alike 3.0] e [http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html GFDL]. Te acèti anca che i riutilizadori te lo atribuìssa almanco mediante un colegamento ipertestuale o un URL a la pagina a cui te ghè contribuìo. Consulta le [//wikimediafoundation.org/wiki/Terms_of_Use condizioni d'uso] par tuti i detagli. Se no te voli che el to testo el possa vegner modificà e ridistribuìo a volontà, alora no sta inserirlo qua. Se no te lo ghè scrito ti, el ga da èssar disponibile a condizioni conpatibili co le [//wikimediafoundation.org/wiki/Terms_of_Use condizioni d'uso], e te acèti de seguir tuti i requisiti de licensa. rj9pl8xo0r8m8po67uiuwdlz81lpkqg Modeło:Ambox/doc 10 6695 58269 55101 2017-02-14T20:02:48Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} <!-- INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI IN CALCE ALLA PAGINA --> __NOTOC__ == Descrision == Modèl par uniformar tuti i modèi de avixo o simili. {{Uso del modèl | Nome variabile 1 = tipo | Descrision variabile 1 = avviso / inportante / contenuto / stile / esenpio / protezione | Nome variabile 2 = immagine | Descrision variabile 2 = nessuna / trasparente / <nowiki>[[Image:Nome immagine|40px]]</nowiki> | Nome variabile 3 = immagine a destra | Descrision variabile 3 = <nowiki>[[Image:Nome immagine|40px]]</nowiki> | Nome variabile 4 = stile | Descrision variabile 4 = eventuali valori CSS | Nome variabile 5 = testo | Descrision variabile 5 = | Nota = Ne le sesioni qui soto gh'e dei esenpi e spiegasioni par mejo doparar el modèl }} === Imagini standard === I esenpi che segue i dòpara diversi tipi de messaji (la variabile '''tipo''') e no i presenta mia la variabile '''immagine'''. Se no vien inserìa la variabile '''immagine''', vegnarà doparà l'imagine standard. {{Ambox | tipo = avviso | testo = tipo=<u> avviso </u> – Par i messaji de aviso generici. Esenpi: {{Tl|Disambigua}}. }} {{Ambox | tipo = importante | testo = tipo=<u> inportante </u> – Par i messaji inportanti e de na serta gravità, quali copyviol, blochi, rimozion dei contenuti, etc. Esenpi: {{Tl|Cancella subito}}. }} {{Ambox | tipo = contenuto | testo = tipo=<u> contenuto </u> – Par i messaji relativi al contenuto de la pagina in cui i conpare. }} {{Ambox | tipo = stile | testo = tipo=<u> stile </u> – Par i messaji relativi ai laori sul stile e su la formatazion de la pagina in cui i conpare. Esenpi: {{Tl|WIP}}. }} {{Ambox | tipo = esempio | testo = tipo=<u> esenpio </u> – Par crear na sezion con esenpi. }} {{Ambox | tipo = protezione | testo = tipo=<u> protezione </u> – Par i messaji relativi al bloco de la pagina in cui el conpare. }} === Senza immagini === Per non aggiungere alcuna immagine ci sono due sistemi. O si aggiunge la variabile '''immagine = trasparente''', per lasciare il testo allineato a destra, oppure si scrive '''immagine = nessuna''' per non avere alcun rientro nel testo. {{Ambox | tipo = avviso | immagine = trasparente | testo = tipo = avviso <br> immagine = trasparente }} {{Ambox | tipo = stile | immagine = nessuna | testo = tipo = stile <br> immagine = nessuna }} === Immagini personalizzate === Per usare una immagine diversa da quella standard basta indicare l'immagine desiderata nella variabile '''immagine'''. {{Ambox | tipo = avviso | immagine = [[Image:Face-smile-big.svg|40px]] | testo = tipo = avviso <br> immagine = <nowiki>[[Image:Face-smile-big.svg|40px]]</nowiki> }} {{Ambox | tipo = stile | immagine = [[Image:Wikitext.svg|50px]] | testo = tipo = stile <br> immagine = <nowiki>[[Image:Wikitext.svg|50px]]</nowiki> }} {{Ambox | tipo = inportante | immagine = [[Image:Nuvola apps error.png|40px]] | testo = tipo = inportante <br> immagine = <nowiki>[[Image:Nuvola apps error.png|40px]]</nowiki> }} === Immagini a destra === Per inserire una immagine a destra si conpila la variabile '''immagine a destra''' indicando il nome del file e la dimensione. Come si vede, dove non viene inserita la variabile '''immagine''' il tenplate aggiunge l'icona standard. {{Ambox | tipo = avviso | immagine a destra = [[Image:Face-smile-big.svg|40px]] | testo = tipo = avviso <br> immagine a destra = <nowiki>[[Image:Face-smile-big.svg|40px]]</nowiki> }} {{Ambox | tipo = stile | immagine = trasparente | immagine a destra = [[Image:Wikitext.svg|50px]] | testo = tipo = stile <br> immagine = trasparente<br /> immagine a destra = <nowiki>[[Image:Wikitext.svg|50px]]</nowiki> }} {{Ambox | tipo = inportante | immagine = [[Image:Nuvola apps error.png|40px]] | immagine a destra = [[Image:Nuvola apps error.png|40px]] | testo = tipo = inportante <br> immagine = <nowiki>[[Image:Nuvola apps error.png|40px]]</nowiki><br /> immagine a destra = <nowiki>[[Image:Nuvola apps error.png|40px]]</nowiki> }} == Esenpi == Uso senpio : '''<nowiki>{{</nowiki>Ambox'''<br /> : '''<nowiki>| </nowiki>testo = Lorem ipsum dolor sit amet.'''<br /> : '''<nowiki>}}</nowiki>''' {{Ambox | testo = Lorem ipsum dolor sit amet. }} Uso avansà : '''<nowiki>{{</nowiki>Ambox'''<br /> : '''<nowiki>| </nowiki>tipo = stile'''<br /> : '''<nowiki>| </nowiki>immagine = <nowiki>[[Image:Icon apps query.svg|40px]]</nowiki>'''<br /> : '''<nowiki>| </nowiki>stile = width: 400px; color: red; font-weight: bold; font-style: italic'''<br /> : '''<nowiki>| </nowiki>testo = Lorem ipsum dolor sit amet.'''<br /> : '''<nowiki>}}</nowiki>''' {{Ambox | tipo = stile | immagine = [[Image:Icon apps query.svg|40px]] | stile = width: 400px; color: red; font-weight: bold; font-style: italic | testo = Lorem ipsum dolor sit amet. }} <includeonly><!-- ++++ INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI QUI SOTTO, GRAZIE --> [[Categoria:Modèi de servisio|{{PAGENAME}}]] [[it:Template:Ambox]] </includeonly> 3v0l1ay1yknffflz7sgs07bxzc80tan Modeło:Uso del modèl 10 6696 34718 2010-11-30T16:44:53Z OrbiliusMagister 31 Novo modèl wikitext text/x-wiki <includeonly>== Uso == {{ #ifeq: {{{Nome variabile 1|}}} ||{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 1|}}} ||Ricopia el testo qui de soto. : '''<nowiki>{{</nowiki>{{BASEPAGENAME}}<nowiki>}}</nowiki>''' |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 2|}}} ||Ricopia el testo qui de soto e canbia le parole in <span style="color: blue;">blu</span> come te serve. : '''<nowiki>{{</nowiki>{{BASEPAGENAME}}<nowiki>|</nowiki><span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 1}}}</span><nowiki>}}</nowiki>''' |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 3|}}} ||Ricopia el testo qui de soto e canbia le parole in <span style="color: blue;">blu</span> come te serve. : '''<nowiki>{{</nowiki>{{BASEPAGENAME}}<nowiki>|</nowiki><span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 1}}}</span><nowiki>|</nowiki><span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 2}}}</span><nowiki>}}</nowiki>''' |Ricopia el testo qui de soto e canbia le parole in <span style="color: blue;">blu</span> come te serve. : '''<nowiki>{{</nowiki>{{BASEPAGENAME}}<nowiki>|</nowiki><span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 1}}}</span><nowiki>|</nowiki><span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 2}}}</span><nowiki>|</nowiki><span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 3}}}</span><nowiki>}}</nowiki>''' }} }} }} |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 1|}}} ||Ricopia el testo qui de soto e conpila le variabili come te serve. : '''<nowiki>{{</nowiki>{{BASEPAGENAME}}'''<br /> : '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 1}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 2|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |Ricopia el testo qui de soto e canbia le parole in <span style="color: blue;">blu</span> come te serve. : '''<nowiki>{{</nowiki>{{BASEPAGENAME}}'''<br /> : '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 1}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 1}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 2|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}{{ #ifeq: {{{Nome variabile 2|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 2|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 2}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 3|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 2}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 2}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 3|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}{{ #ifeq: {{{Nome variabile 3|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 3|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 3}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 4|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 3}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 3}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 4|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}<!--inizio--><!--fine-->{{ #ifeq: {{{Nome variabile 4|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 4|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 4}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 5|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 4}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 4}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 5|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}{{ #ifeq: {{{Nome variabile 5|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 5|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 5}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 6|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 5}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 5}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 6|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}{{ #ifeq: {{{Nome variabile 6|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 6|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 6}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 7|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 6}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 6}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 7|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}{{ #ifeq: {{{Nome variabile 7|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 7|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 7}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 8|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 7}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 7}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 8|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}{{ #ifeq: {{{Nome variabile 8|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 8|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 8}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 9|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 8}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 8}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 9|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}{{ #ifeq: {{{Nome variabile 9|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 9|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 9}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 10|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 9}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 9}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 10|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}{{ #ifeq: {{{Nome variabile 10|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 10|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 10}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 11|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 10}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 10}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 11|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}{{ #ifeq: {{{Nome variabile 11|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 11|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 11}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 12|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 11}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 11}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 12|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}{{ #ifeq: {{{Nome variabile 12|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 12|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 12}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 13|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 12}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 12}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 13|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}{{ #ifeq: {{{Nome variabile 13|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 13|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 13}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 14|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 13}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 13}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 14|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}{{ #ifeq: {{{Nome variabile 14|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 14|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 14}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 15|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 14}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 14}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 15|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}{{ #ifeq: {{{Nome variabile 15|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 15|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 15}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 16|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 15}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 15}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 16|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}{{ #ifeq: {{{Nome variabile 16|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 16|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 16}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 17|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 16}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 16}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 17|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}{{ #ifeq: {{{Nome variabile 17|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 17|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 17}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 18|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 17}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 17}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 18|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}{{ #ifeq: {{{Nome variabile 18|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 18|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 18}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 19|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 18}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 18}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 19|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}{{ #ifeq: {{{Nome variabile 19|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 19|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 19}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 20|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 19}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 19}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 20|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}{{ #ifeq: {{{Nome variabile 20|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 20|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 20}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 21|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 20}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 20}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 21|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}{{ #ifeq: {{{Nome variabile 21|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 21|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 21}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 22|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 21}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 21}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 22|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}{{ #ifeq: {{{Nome variabile 22|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 22|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 22}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 23|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 22}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 22}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 23|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}{{ #ifeq: {{{Nome variabile 23|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 23|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 23}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 24|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 23}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 23}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 24|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}{{ #ifeq: {{{Nome variabile 24|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 24|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 24}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 25|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 24}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 24}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 25|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}{{ #ifeq: {{{Nome variabile 25|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 25|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 25}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 26|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 25}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 25}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 26|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}{{ #ifeq: {{{Nome variabile 26|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 26|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 26}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 27|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 26}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 26}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 27|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}{{ #ifeq: {{{Nome variabile 27|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 27|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 27}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 28|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 27}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 27}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 28|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}{{ #ifeq: {{{Nome variabile 28|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 28|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 28}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 29|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 28}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 28}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 29|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}{{ #ifeq: {{{Nome variabile 29|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 29|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 29}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 30|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 29}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 29}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 30|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }}{{ #ifeq: {{{Nome variabile 30|}}} || |{{ #ifeq: {{{Descrision variabile 30|}}} ||: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 30}}} ='''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 31|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} |: '''<nowiki>| </nowiki>{{{Nome variabile 30}}} = <span style="color: blue;">{{{Descrision variabile 30}}}</span>'''<br />{{ #ifeq: {{{Nome variabile 31|}}} ||: '''<nowiki>}}</nowiki>''' | }} }} }} {{ #ifeq: {{{Nota|}}} || |{{{Nota}}} }}</includeonly><noinclude> {{Doc}} </noinclude> 8nzlsu081mdurt9gzmybkmadiyf9m70 Modeło:Uso del modèl/doc 10 6697 49229 34733 2013-09-30T20:19:00Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} <!-- INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI IN CALCE ALLA PAGINA, I Modèl "Modèl complesso" E "Modèl protetto" QUI SOPRA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descrision == Formatta nel modo corretto la sezione ''uso'' dei Modèl. == Uso == Ricopiare il testo sottostante e modificare le parole in <span style="color: blue;">blu</span> in base alle esigenze. : '''<nowiki>{{</nowiki>Uso del Modèl'''<br /> : '''<nowiki>| </nowiki>Nome variabile 1 = <span style="color: blue;">Nome della variabile 1</span>'''<br /> : '''<nowiki>| </nowiki>Descrision variabile 1 = <span style="color: blue;">Descrision della variabile 1</span>'''<br /> : '''<nowiki>| </nowiki>Nome variabile 2 = <span style="color: blue;">Nome della variabile 2</span>'''<br /> : '''<nowiki>| </nowiki>Descrision variabile 2 = <span style="color: blue;">Descrision della variabile 2</span>'''<br /> : '''<nowiki>| </nowiki>Nome variabile 3 = <span style="color: blue;">Nome della variabile 3</span>'''<br /> : '''<nowiki>| </nowiki>Descrision variabile 3 = <span style="color: blue;">Descrision della variabile 3</span>'''<br /> : '''<span style="color: blue;">...</span>'''<br /> : '''<nowiki>| </nowiki>Nota = <span style="color: blue;">Qui se pol zontar note o altro par mejo spiegar l'uso del modèl</span>'''<br /> : '''<nowiki>}}</nowiki>''' El modèl el tol fino a 30 variabili. Par i Modèi che i usa variabili non definite (quei che i se scrive <nowiki>{{NomeModèl|VALORE}}</nowiki> e non <nowiki>{{NomeModèl|Variabile=VALORE}}</nowiki>), se mete solo le descrisioni. == Esempio == {{Uso del modèl | Descrision variabile 1= prima | Descrision variabile 2= seconda | Descrision variabile 3= terza | Descrision variabile 4= quarta | Descrision variabile 5= quinta }} == Esenpi == Par capir mejo come doparar sto modèl l'e utile vardar dei casi concreti: * Modèl sensa variabili ** [[Modèl:Avvisounicode]] * Modèl con variabili non definie ** [[Modèl:WIP]] * Modèl con variabili non definie e con note ** [[Modèl:Cancela subito]] * Modèl con variabili definie e sensa descrisioni ** [[Modèl:Autor]] * Modèl con variabili definie e con descrisioni ** [[Modèl:Wikipausa]] <includeonly><!-- ++++ INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI QUI SOTTO, GRAZIE --> [[Categoria:Modèi de sistema par i modèi|{{PAGENAME}}]] [[it:Template:Uso del template]] </includeonly> 3btcgk8cq80ot080iyt5eegzj7n177a Modeło:Tl 10 6698 34725 2010-11-30T17:03:48Z OrbiliusMagister 31 Novo modèl wikitext text/x-wiki &#123;&#123;[[Modèl:{{{1}}}|{{{1}}}]]&#125;&#125;<noinclude> {{Doc}} </noinclude> pkuabixb3gtjg0lo5qz2o8y35evt4sm Modeło:Tl/doc 10 6699 61597 34728 2018-06-14T08:09:41Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} <!-- INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI IN CALCE ALLA PAGINA, I TEMPLATE "Template complesso" E "Template protetto" QUI SOPRA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descrision == El modèl te lasa metar un modèl nel testo par copiarghene facilmente el testo {{Uso del modèl | Nome variabile 1 = | Descrizione variabile 1 = Nome del modèl }} == Esempio == Scrivendo '''<nowiki>{{Tl|Benvegnù}}</nowiki>''' vien fora --> {{Tl|Benvegnù}} <includeonly><!-- ++++ INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI QUI SOTTO, GRAZIE --> [[Categoria:Modèi de servisio|{{PAGENAME}}]] </includeonly> e32rkgvp8qkbb1dot8wr7oon7o6nlnq Modeło:WIP/doc 10 6700 35791 34732 2010-12-10T10:33:37Z Candalua 23 cat wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} <!-- METI LE CATEGORIE E INTERWIKI A LA FINE DE LA PAGINA, I MODÈI "complesso" E "protetto" QUA DE SORA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descrision == Sto ''modèl'' qua el dà avixo che drio el testo de ła pàxena indove che 'l vien zontà ghe xe un utente drio laorar. Ła pàxena ła vien mésa inteła categoria [[:Categoria:WIP|WIP]]. {{Uso del modèl | Nome variabile 1 = | Descrision variabile 1 = <nowiki>~~~</nowiki> | Nome variabile 2 =s | Descrision variabile 2 = M | Nota = la variabile "s" la pol tegnar vari valori: *'''M''' se xe un mas-cio *'''F''' se xe na femena *'''MM''' se i xe più mas-ci *'''FF''' se le xe più femene }} == Altro == Sto modèl el serve par avixar che te ste laorando su un testo e che se altri i fa la to stesa fadiga podaria vegnr fora un conflito de edision. <includeonly><!-- ++++ METI CATEGORIE E INTERWIKI QUI DE SOTO, GRASIE --> [[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]] *[[fr:Modèle:En_cours]] *[[it:Template:WIP]] *[[la:Formula:In progressu]]</includeonly> 50t9pmlmr8ns2wqpxps0auuan1yq3us MediaWiki:Gadget-EditFormNs0.js 8 6701 71033 71011 2021-04-26T07:20:05Z Candalua 23 javascript text/javascript /* * Custom edit form for namespace-0 pages. * Pages must contain, in this order: * 1) Template:ContegioPagine (template for counting pages) * 2) Template:Intestazion (template header) * 3) text of the page * * Modulo de modifica par le pagine del namespace prinsipale, adatà par vec.source * * based on proofread_index.js written by ThomasV * http://wikisource.org/w/extensions/ProofreadPage/proofread_index.js */ $(document).ready(function() { $.when(mw.loader.using('ext.wikiEditor'), $.ready).then(function() { var api = new mw.Api(); var regexPageCount = /{{ContegioPagine\|\[\[Speciale:Statìsteghe\]\]}}[\r\n]*/gi; // the parameters of Template:Intestazion, in the form: "name|label|dimension or type" // (2 = textarea of 2 rows, R = radio button, D = drop-down list) var campi = new Array('qualità|Qualità del testo (<a target="_new" href=\"\/wiki\/Ajuto:Qualità_dei_testi\">ajuto</a>)|D', "titolo|Titolo de l'opera|2", "sezion|Titolo de la sotopagina", "racolta|Racolta", "sudivision|Sudivision interna<br/><small>(es. Parte I, Libro Secondo ecc.)</small>", "prima|Testo presedente|2", "dopo|Testo sucessivo|2", "autor|Autor", "sorascrivi autor|Mostra l\'autor come<br/><small>(solo par soranomi e pseudonimi)</small>", "traduzion|Tradussion de", "musica de|Musicà da", "ano|Ano de publicassion", "secolo|Secolo|D", "tipologia|Tipologia de testo|D", "dialeto|Dialeto|D", "indice|Indice <a href=\"\/wiki\/Ajuto:Proofread\">proofread</a>", "edission|Edission originale<br/><small>(compila solo in mancansa de un Indice)</small>|2", "fonte|<a href=\"\/wiki\/Ajuto:Fonte\">Fonte</a> del testo<br/><small>(compila solo in mancansa de un Indice)</small>|2", "wikipedia|Voce su Wikipedia", "note|Note|2"); // parameters with multiple values, to use in drop-down lists var campiD = []; campiD['qualità'] = new Array("1|Testo inconpleto", "2|Testo da sistemar", "3|Testo conpleto", "4|Testo rileto"); campiD.secolo = new Array("", "XII", "XIII", "XIV", "XV", "XVI", "XVII", "XVIII", "XIX", "XX", "XXI"); campiD.tipologia = new Array("", "Apologhi", "Cansoni popolari", "Canzonete", "Comedie", "Ditirambi", "Documenti storici", "Epigrami", "Filastroche", "Madrigali", "Mariegole", "Novele", "Poemi", "Poesie", "Preghiere", "Racolte de poesie", "Soneti", "Testi in prosa", "Testi teatrali", "Vilote"); campiD.dialeto = new Array("", "bisiac", "graisan", "triestin", "veronese", "visentin"); setQualityIcon = function() { var qualita = $('[name=qualità]'); qualita.next().remove(); if (qualita.val() == 1) { qualita.after('<img src="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/34/25%25.svg/18px-25%25.svg.png"/>'); } else if (qualita.val() == 2) { qualita.after('<img src="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c2/50%25.svg/18px-50%25.svg.png"/>'); } else if (qualita.val() == 3) { qualita.after('<img src="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/49/75%25.svg/18px-75%25.svg.png"/>'); } else if (qualita.val() == 4) { qualita.after('<img src="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/24/100_percent.svg/18px-100_percent.svg.png"/>'); } }; /* * Called on load. * Builds the edit form. */ startEditNs0 = function(firstTime) { if (typeof firstTime == "undefined") { firstTime = true; } if (mw.config.get('wgNamespaceNumber') !== 0) { return false; } $('#openEditFormButton').remove(); var text = document.getElementById("wpTextbox1"); if (!text) { return false; } var testo = text.value; // exit if the page does not contain Template:Intestazion params = ''; if (testo) { var re = /\{\{[Ii]ntestazion([\s\S]*)\n\}\}/m; m = testo.match(re); if (firstTime && !m) return false; params = m[1] + '\n\|END='; } // take the text after Template:Intestazion // this should work also when Intestazion contains other templates begin = testo.search(/\{\{[Ii]ntestazion/); testo = testo.substring(begin+2); var i = 1; while (i > 0) { var open = testo.search("{{"); var close = testo.search("}}"); if (open != -1 && open < close) { i++; testo = testo.substring(open+2); } else { i--; testo = testo.substring(close+2); } } //the remaining text (trimming initial newlines) $('#wpTextbox1').val(testo.replace(/^\s*/, '')); // if the current page title contains a slash "/", we consider it to be a sub-page var isSubPage = false; var rows = "44"; if (mw.config.get('wgTitle').indexOf("/") != -1) { isSubPage = true; rows = "20"; } // the html of the form var str = '<div id="editFormAutoreRightHeader"><a id="closeEditFormButton" href="javascript:void(0)">Torna al testo wiki</a></div><table width="100%">'; //loop on every field for (i = 0; i < campi.length; i++) { m = campi[i].split('|'); param_name = m[0]; // do not show certain fields, depending if we are in a sub-page or not if (isSubPage) { //show "fonte" if title contains magic words like "Volume" if (param_name == "qualità" || param_name == "edission" || param_name == "fonte" || param_name == "ano" || param_name == "autor" || param_name == "sorascrivi autor" || param_name == "traduzion" || param_name == "musica de" || param_name == "secolo" || param_name == "tipologia" || param_name == "dialeto" || param_name == "wikipedia" || (param_name == "indice" && mw.config.get('wgTitle').indexOf("Volume") == -1 && mw.config.get('wgTitle').indexOf("Tomo") == -1) ) continue; } else { if (param_name == "sezion") continue; } // use the label if there is one if (m[1]) param_label = m[1]; else param_label = param_name; if (isSubPage && param_name == "titolo") { param_label += " (opzionale)" } str += '<tr><td>' + param_label + ': </td><td width="75%">'; // default size 1 if (m[2]) size = m[2]; else size="1"; // get the value value = findparam(params, param_name); value = value.replace(/\{\{!\}\}/g,'|'); // show as a drop-down list if (size == "D") { str += '<select name="' + param_name + '">'; for (j = 0; j < campiD[param_name].length; j++) { op = campiD[param_name][j].split('|'); option_value = op[0]; if (op[1]) option_label = op[1]; else option_label = op[0]; str += '<option value="' + option_value + '"'; if (value.toLowerCase() == option_value.toLowerCase() ) str += ' selected'; str += '>' + option_label + '</option>'; } str += '</select>'; } // show as a radiobutton else if (size == "R") { str += '<input type="radio" name="' + param_name + '" value="sì"'; if (value == "sì") str += ' checked'; str +='/>Sì&nbsp;&nbsp;<input type="radio" name="' + param_name + '" value="no"'; if (value == "no") str += ' checked'; str += '/>No'; } // show as a simple text field else if (size == "1") { str += '<input name="' + param_name + '" value="'+value+'"/>'; } // show as a textarea else { str += '<textarea name="' + param_name + '" rows='+size+'>'+value+'</textarea>'; } } str += '</td></tr></table>'; $('.wikiEditor-ui').after('<div id="editFormAutoreContainer"><div id="editFormAutoreLeft" style="float:left;width:50%"></div><div style="float:right;width:50%"><div id="editFormAutoreRight" style="margin-left:10px"></div></div></div>'); $('#editFormAutoreLeft').append($('.wikiEditor-ui')); $('#editFormAutoreRight').append(str); //close edit form and show the standard wiki text $('#closeEditFormButton').click(function() { endEditNs0(); $('#editFormAutoreRight').parent().remove(); $('.wikiEditor-ui').insertBefore($('#editFormAutoreContainer')); $('#editFormAutoreContainer').remove(); $('.wikiEditor-ui').before('<div id="openEditFormButton" style="text-align:right"><a href="javascript:void(0)" onclick="startEditNs0(false)">Torna in modalità avansada</a></div>'); }); // change the 3 buttons so that they call endEditNs0() before submit impostaBottoni(endEditNs0); setQualityIcon(); $('select[name=qualità]').change(function() { setQualityIcon(); }); // on page creation if (mw.config.get("wgArticleId") == 0) { var title = mw.config.get("wgTitle"); if (title.indexOf('/') != -1) { if ($('[name="sezion"').val() == '') $('[name="sezion"').val(title.substring(title.lastIndexOf('/') + 1)); } else { if ($('[name="titolo"').val() == '') $('[name="titolo"').val(title); } // cerca l'indice che punta a questa pagina api.get({ action: 'query', format: 'json', list: 'backlinks', blnamespace: '104', bltitle: mw.config.get("wgPageName") }).done(function(data) { backlinks = data.query.backlinks; if (backlinks != undefined && backlinks[0] != undefined) { indice = backlinks[0].title; console.info('EditFormNs0: gò catà un indice che ponta qua: ' + indice); if ($('#wpTextbox1').val() == '') $('#wpTextbox1').val('<pages index="' + indice.replace('Indice:', '') + '" from="" to="" fromsection="" tosection="" />'); $.ajax({ url: "/w/index.php?&title=" + indice }).done(function(data) { $('[name="autor"]').val($('#dati-autore', data).text()); somario = $('#remarks', data); allLinks = somario.find('a'); link = somario.find('a[title^="' + mw.config.get("wgTitle") + ' ("]'); i = allLinks.index(link); if (i != -1) { next = $(allLinks.get(i + 1)); if (next.attr('title') != undefined) { nextTitle = next.attr('title').replace(/ \([a-z].*?\)/, '').replace(/’/g, "'"); if ($('[name="dopo"]').val() == '') $('[name="dopo"]').val(nextTitle); } } if (i > 0) { prev = $(allLinks.get(i - 1)); prevTitle = prev.attr('title').replace(/ \([a-z].*?\)/, '').replace(/’/g, "'"); if ($('[name="prima"]').val() == '') $('[name="prima"]').val(prevTitle); if (!prev.hasClass('new')) { console.info('Cargo la pagina ' + prevTitle); api.get({ action: 'parse', format: 'json', prop: 'wikitext', page: prevTitle.replace(/ /, '_') }).done(function(data) { testo = data.parse.wikitext["*"]; params = ''; if (testo) { var re = /\{\{[Ii]ntestazion([\s\S]*)\n\}\}/m; m = testo.match(re); params = m[1] + '\n\|END='; } $('#editFormAutoreRightHeader').prepend(' - '); $('#editFormAutoreRightHeader').prepend('<a id="copyInfoButton" href="javascript:void(0)">Copia da quel de prima</a>'); $('#copyInfoButton').click(function() { copyParams = ['racolta', 'sudivision', 'ano', 'secolo', 'tipologia', 'dialeto']; for (i = 0; i < copyParams.length; i++) { $('[name="' + copyParams[i] + '"]').val(findparam(params, copyParams[i])); } }); }); } } }); } else { // nissun indese ponta qua if ($('#wpTextbox1').val() == '') { var title = mw.config.get("wgTitle"); if (title.indexOf('/') != -1) { title = title.substring(0, title.indexOf('/')); console.info('Cargo la pagina base ' + title); $.ajax({ url: "/w/index.php?&title=" + title }).done(function(data) { var indice = $('#indice', data); if (indice.length) { $('#wpTextbox1').val('<pages index="' + indice.text().replace('Indice:', '') + '" from="" to="" fromsection="" tosection="" />'); } somario = $('.ws-summary', data); allLinks = somario.find('a'); link = somario.find('a[title^="' + mw.config.get("wgTitle") + ' ("]'); i = allLinks.index(link); if (i != -1) { prev = $(allLinks.get(i - 1)); next = $(allLinks.get(i + 1)); prevTitle = prev.attr('title').replace(/ \([a-z].*?\)/, '').replace(title, '..'); if ($('[name="prima"]').val() == '') $('[name="prima"]').val(prevTitle); if (next.attr('title') != undefined) { nextTitle = next.attr('title').replace(/ \([a-z].*?\)/, '').replace(title, '..'); if ($('[name="dopo"]').val() == '') $('[name="dopo"]').val(nextTitle); } } }) } } } }); } }; /* * Called before page submit. * Takes field values and builds the text to be saved */ endEditNs0 = function() { //exit if we are not using the new form if ($("#formNovo").css('display') == 'none') return; if ($('#wpTextbox1').val().toUpperCase().indexOf('#RINVIA') != -1 || $('#wpTextbox1').val().toUpperCase().indexOf('#REDIRECT') != -1) return; var form = document.getElementById("editform"); var template = "{{intestazion"; var textdata = '<div id="areaDati" style="display:none">'; //if the user didn't enter the Index page, let's look if we find it in the page text if (form.elements.indice && form.elements.indice.value === "") { var tag = "<pages index=\""; var indice = form.elements.wpTextbox1.value; var start = indice.search(tag); if (start != -1) { indice = indice.substring(start + tag.length); indice = indice.substring(0, indice.search("\"")); form.elements.indice.value = "Indice:" + indice; } } for (i = 0; i < campi.length; i++) { m = campi[i].split('|'); var param_name = m[0]; var param_type = m[2]; var value = ""; if (!form.elements[param_name]) continue; if (param_type == "R") { value = getRadioValue(form.elements[param_name]); } else { value = form.elements[param_name].value; } // remove trailing \n value = value.replace(/\n$/,''); // replace pipe symbol everywhere... value = value.replace(/\|/g,'{{!}}'); // ...except in links... do { prev = value; value = value.replace(/\[\[(.*?)\{\{!\}\}(.*?)\]\]/g,'[[$1|$2]]'); } while (value != prev); // ..and in templates do { prev = value; value = value.replace(/\{\{(.*?)\{\{!\}\}(.*?)\}\}/g,'{{$1|$2}}'); } while (value != prev); if (value !== "") { template = template + '\n|' + param_name + '=' + value; textdata = textdata + '\n<section begin="' + param_name + '"/>' + value.replace(/<ref>(.*?)<\/ref>/g, "") + '<section end="' + param_name + '"/>'; } } template = template + "\n}}\n"; textdata = textdata + "</div>"; var result = textdata + "{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}}\n" + template; form.elements.wpTextbox1.value = result + form.elements.wpTextbox1.value; //resetta i botoni impostaBottoni(null); }; startEditNs0(); }); }); rnvwbfrwat7fgj0xvmo1a0hoa7droi4 Wikisource:Bot 4 6704 65594 50541 2018-10-02T13:38:07Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki Un '''bot''' (scurtamento de '''robot''') el xe un programa che laora su le pagine de [[Wikisource:Cossa xelo Wikisource?|Wikisource]] come se el fusse un utente, ma molto più svelto. De solito el se dòpara par laori longhi e ripetitivi (e noiosi), in modo da métarghe manco tempo. El pole essar scrito in qualsiasi lenguagio de programassion che permeta de mandare al server richieste HTTP; par desso ghe ne xe in Java, PHP, Python e Perl. I bot i ga uno ''status'' diverso da quelo de un utente normale e normalmente no i se vede sui [[Speciale:Recentchanges|Ultimi canbiamenti]], parché i vegna fora bisogna strucar [http://vec.wikisource.org/w/wiki.phtml?title=Speciale:Recentchanges&hideminor=0&hideliu=0&hidebots=0&days=7&limit=50 mostra i bot]. == Domande de autorizazion / Request for approval== *L'utilizzo di un bot non autorizzato, data l'elevata frequenza con cui può intervenire sulle voci, intasa la pagina [[Speciale:Recentchanges|Ultime modifiche]] rendendo estremamente difficile il lavoro di controllo delle modifiche. *Per tale motivo, i bot non autorizzati possono venire bloccati, mentre quelli "fuori controllo" devono essere bloccati a vista. *Per poter avere lo ''status'' di bot, occorre [[/Autorizzazioni|chiederne l'autorizzazione]] a un [[Wikisource:Burocrati|burocrate]]. <div class="usermessage">If you need a bot flag, please post your request here and contact a [[Wikisource:Burocrati|bureaucrat]].</div> === [[Utente:Alebot]] === [[Utente:Alebot]] in lista di attesa per flag. === [[Utente:Interwiki-Bot]] === [[Utente:Interwiki-Bot]], operated by [[Utente:Doug]] - requests a bot flag for interwiki-botting, already flagged on the following wikisource projects: de, fr, it, es, ca, pt, la, pl, ru, ar.--[[Utente:Doug|Doug]] 21:23, 25 feb 2011 (CET) +1 Feel free to run it, I will give it the flag when it starts doing many edits. [[Utente:Candalua|Candalua]] 23:44, 25 feb 2011 (CET) === [[Utente:GedawyBot]] === * '''Bot : [[User:GedawyBot|GedawyBot]] * '''Operator''' : [[w:ar:مستخدم:محمد الجداوي|M.Gedawy]] * '''Programming Language(s)''' : Python (pywikipedia) * '''Function Summary''' : Interwiki * '''Contributions''' : [[Special:Contributions/GedawyBot|see here]] * '''Already has bot flag on''' : [http://toolserver.org/~vvv/sulutil.php?user=GedawyBot +150 wikis] Thank you.--[[User:محمد الجداوي|M.Gedawy]] 17:58, 16 feb 2012 (CET) :Currently it's +1 for me (but I want to see more edits before I can trust your bot). Anyway, we have very few interwikis here... so you probably don't really need the flag, feel free to run it without it. [[Utente:Candalua|Candalua]] ([[Discussion utente:Candalua|disc.]]) 15:22, 17 feb 2012 (CET) == Bot ativi == {|{{prettytable|width=|align=|text-align=}} ! colspan="6"|<big>Bot locali</big> |- | align="center" style="background:#efefef;" width="140"| '''Nome bot''' | align="center" style="background:#efefef;" width="140"| '''manovrador''' | align="center" style="background:#efefef;" width="100"| '''contati''' | align="center" style="background:#efefef;" width="80"| '''contributi''' | align="center" style="background:#efefef;" | '''aree de competensa''' |- | [[Utente:CandalBot|CandalBot]] | [[Utente:Candalua|Candalua]] | <small>[[Discussion utente:Candalua|Messagio]] - [[Speciale:InviaEMail/Candalua|Email]]</small> | <small>[[Speciale:Contributi/Candalbot|contributi]]</small> | generali, interwiki |} == Bot non più ativi == {|{{prettytable|width=|align=|text-align=}} ! colspan="6"|<big>Bot locali</big> |- | align="center" style="background:#efefef;" width="140"| '''Nome bot''' | align="center" style="background:#efefef;" width="140"| '''manovrador''' | align="center" style="background:#efefef;" width="100"| '''contati''' | align="center" style="background:#efefef;" width="80"| '''contributi''' | align="center" style="background:#efefef;" | '''aree de competensa''' | align="center" style="background:#efefef;" | '''periodo de atività''' |- | [[Utente:ThomasBot|ThomasBot]] | [[Utente:ThomasV|ThomasV]] | <small>[[Discussion utente:ThomasV|Messagio]] - [[Speciale:InviaEMail/ThomasV|Email]]</small> | <small>[[Speciale:Contributi/ThomasBot|contributi]]</small> | OCR, Match and Split | nov. 2010 - 13 nov. 2011 (ultimo contributo: 8 gen. 2011 |} == Richieste de intervento == Se te vol domandar l'intervento de un bot, scrivi quelo che ghe sarìa da far qua soto. #... == Varda anca == * [[m:Bot|Bot]] su Meta (in inglese) * [[m:Come usare il wikipediabot in linguaggio python|Come usare il wikipediabot in linguaggio python]] su Meta (in italiano) [[Categoria:Wikisource|Bot]] q4qo2g8t2dyeu1fi72pilu8yxm4veea Modeło:Disambigua/doc 10 6709 58270 34795 2017-02-14T20:04:07Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} <!-- METI LE CATEGORIE E INTERWIKI A LA FINE DE LA PAGINA, I MODÈI "complesso" E "protetto" QUA DE SORA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descrision == El modèl el zonta un avixo par le pagine de disanbiguasion. El documento el finise in te la [[:Categoria:Disambigua]]. {{Uso del modèl}} <includeonly>[[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]] [[ar:قالب:توضيح]] [[bg:Шаблон:Пояснение]] [[ca:Plantilla:Desambiguació]] [[he:תבנית:פירושונים]] [[id:Templat:Disambiguasi]] [[en:Template:Disambiguation]] [[es:Plantilla:Desambiguación]] [[et:Mall:Täpsustuslehekülg]] [[fr:Modèle:Homonymie]] [[he:תבנית:פירושונים]] [[it:Template:disambigua]] [[ja:Template:Aimai]] [[ko:틀:Disambig]] [[pl:Szablon:Disambig]] [[pt:Predefinição:Desambig]] [[ro:Format:Dezambig]] [[vi:Tiêu bản:Trang định hướng]] [[zh:Template:Disambig]] </includeonly> 7bslqse3ccad6tbsbtff3hxpy7oon1t Categoria:Autori del XIII secolo 14 6710 26365 2010-11-14T22:50:53Z Candalua 23 Pajina creà co '[[Categoria:Autori par periodo| 12]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori par periodo| 12]] 7dnkahihq9vqum5epakl8leihh19wyd Modeło:Prettytable 10 6712 43856 34806 2011-03-28T20:28:30Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <includeonly>border="1" cellpadding="{{{cellpadding|3}}}" cellspacing="0" style="width:{{{width}}}; float:{{{align}}}; margin:{{#switch:{{{align}}} |right=0 0 .5em .5em |left=0 .5em .5em 0 |center=auto |0 .5em .5em 0}}; font-size:{{{font-size}}}; margin-top:.5em; margin-bottom:.5em; background:#FAFAFA; border:1px #CCC solid; border-collapse:collapse; text-align:{{{text-align}}}; font-family: Arial Unicode MS, Lucida Sans Unicode, Lucida Grande, TITUS Cyberit Basic, Code2000, MV Boli, @MS Mincho"</includeonly><noinclude> {{Doc}} [[Categoria:Modèi|{{PAGENAME}}]] </noinclude> 8x7800agx17rw1hp7q76w30e7b1zept Wikisource:Aministradori 4 6714 65593 48968 2018-10-02T13:37:12Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki Un '''aministrador''' el xe un utente con dei conpiti particołari, de cui ła comunità se fida. Esare aministrador no xe un titoło de merito o de difarensa rispeto a chealtri ''wikisoursiani'', ma ła xe na funsion de servisio par cui, vołontariamente, un utente el deçide de torse ła responsabiłità. Un aministrador no'l gà miga pi asè diriti de chealtri utenti, e gnanca no'l gode de priviłeji particołari. Par portar vanti i so conpiti ghe vien mese a dispoxision alcune funsionałità agiuntive del software. La durata de ła carga '''no''' ła xe prestabiłìa e un aministrador el połe dimétarse da ła so carga. Se capita dei seri problemi, se połe cavarlo dal so posto. == Aministradori de vec.wikisource == {|{{prettytable|width=100%|align=center|text-align=center}} ! colspan="6"|<big>Aministradori ativi</big> |- | colspan="2" align="center" style="background:#efefef;" width="180"| '''Nome utente''' | align="center" style="background:#efefef;" width="120"| '''Contati''' | align="center" style="background:#efefef;" width=""| '''Admin dal''' | align="center" style="background:#efefef;" width=""| '''Note''' |- | width="20" align="center"| [[Image:Crystal Clear app kuser.png|20px]] | [[Utente:Candalua|Candalua]] | <small>[[Discussion utente:Candalua|Messagio]] - [[Speciale:InviaEMail/Candalua|Email]]</small> |[http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special%3ALog&type=rights&user=&page=User:Candalua@vecwikisource 22/11/2010] |anca burocrate |} == Conpiti de un aministrador == Un aministrador el xe un utente registrà che gà ła posibiłità de far operasion potensialmente pericołoxe, ma speso necesarie par far funsionar ben Wikisource, cioè: * Blocar e desblocar utenti e indirisi IP * Protexare łe pajine * Scancełare e ripristinare łe pajine * Riportare na pajina a ła version preçedente * Inportare ła cronołojia de na pajina da un projeto Wikimedia Un aministrador el gavarìa da dar un '''bon exenpio'''. Tanta xente ła pensa: "se un aministrador el dixe o el fa na roba, ła ga da esar par forsa na roba jiusta...". Par cuesto i aministradori łi ga na gran responsabiłità dovùa a ła maniera in cui ła xente vede Wikisource. == Come se ciapa o se moła ła carga == === Come se deventa aministrador === Le faxi par deventare aministrador łe xe 2: # La '''candidatura''', che połe esare: #* Na '''autocandidatura''', cioè l'utente che vołe candidarse indica el so nome inte ła [[Wikisource:Amministratori/Candidati|pajina dedicà]] doparando [[Wikisource:Amministratori/Elezioni/Modelli#Modello_per_l.27autocandidatura|sto modeło]]. #* Na '''candidatura proposta da un utente''', che sarìa cuando un utente de Wikisource propone n'altro utente e ło inserise neła [[Wikisource:Amministratori/Candidati|pajina dedicà]] doparando [[Wikisource:Amministratori/Elezioni/Modelli#Modello_per_la_candidatura_proposta_da_un_utente|sto modeło]]. #* Na '''candidatura proposta da un projeto tematico''', che sarìa cuando un [[Wikisource:Progetti tematici|projeto tematico]] propone un utente pal ruoło de [[Wikisource:Amministratori di progetto|aministrator de projeto]] e ło inserise neła [[Wikisource:Amministratori/Candidati|pajina dedicà]] doparando [[Wikisource:Amministratori/Elezioni/Modelli#Modello_per_la_candidatura_proposta_da_un_progetto_tematico|sto modeło]]. # L''''ełesion''' che vien fata neła [[Wikisource:Amministratori/Elezioni|pajina dedicà]] na volta che se ga controłà che el candidato rispete i [[Wikisource:Amministratori/Meccanismo_di_elezione#Requisiti_per_la_candidatura|recuixiti richiesti]]. === Come se desmete de esare aministrador === * Un aministrador połe rinunciare ała carga faxendo domanda de revoca a un [[Wikisource:Steward|steward]]. * La revoca połe anca esare domandà da altri utenti cuałora se verificase problemi co l'aministrador. [[Categoria:Wikisource|{{PAGENAME}}]] tbbkufsdfsgahzae4r50peg33iraml1 Wikisource:Linee guida 4 6715 34975 34974 2010-12-06T11:16:30Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki In questa pagina se ddiscute par rivar a un consenso su le linee guida del progeto, i tavoli de lavoro i xe tanti e gh'e da rivar a na decision par tuti. *'''Scrivi in talian se te vol''': l'inportate l'e capirse e star calmi. *Serchemo de no partir da zero, ma de tegnar conto de l'esperiensa de i progeti ne le altre lingue: metemo dei link a le discusioni che volemo far lezar. Rivadi a na decision la pagina la verà spostà quando le pagine de aiuto le sarà pronte. ==[[oldwikisource:Wikisource:Subdomain coordination|coordinasion co i altri progeti]]== *[[/Scan co le pagine|necesità de averghe i scan par i testi]] *[[/Anotasioni|Testi co anotasioni]] *[[/Tradusioni|Tradusioni]] *[[/FlaggedRevs|Controlo esterno de le revisioni]] *[[/copyright|problemi de copyright]] ==Prinsípi generali de sto progeto== *[[/Aministradori|Elesioni de i aministradori e Burocrati]] *[[/Bot|Politiche par i bot locali e globali]] *[[/Sa metemo|Cossa volemo tegnar e levar]] *[[/Blochi|Blochi e bandi]] *[[/Protesioni|Protesion de le pagine]] *Zonta qui soto se te cati da zontar... 4k0z6xyvzt0cq6eksasvbfz5kien68l Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/53 102 6716 65887 59822 2018-12-06T22:11:10Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> {{Centra|{{larger|I}}}} Prima d’entrar ne la materia, son In una indispensabile e precisa {{R|3}}Necessità de domandar perdon, Se portando anca mi quela divisa Scolpìda in fronte, e impressa nel mio peto, {{R|6}}Che da sta stola no à da andar divisa, Ardisso comparir ancuo al cospeto De questo ecelentissimo Senato {{R|9}}Per tratar d’un gravissimo sogeto, Che vol sui mii principj e sul mio dato, Che abia a Vostre Zelenze a domandar {{R|12}}Cossa le intende per ''Razon de Stato''. Mi no son qua a far pompa, nè a vantar L’erudizion de quei che à lassà scriti {{R|15}}I moltissimi modi de pensar Sul gran ponto dei Publici Diriti, E che i Prencipi ancuo tuti à impegnà {{R|18}}A publicar tanti diversi Editi. A mi par che i confini abia passà La Republica sola nel Politico {{R|21}}Fra tuti quei de la Cristianità; </poem><noinclude></noinclude> id5msm7fg6gbdze364q84ztitu0bftf Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/54 102 6717 65888 59820 2018-12-06T22:13:00Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> Nè se diga che mi sia metafisico, E in ste materie tropo rigorista {{R|24}}Se nel so’ centro ancuo la guardo e critico; Che essendo afato compilada e mista, A formarghene idea corispondente {{R|27}}Ponderarla convien per ogni vista. Se dise tuto el dì comunemente: ''Massima'', o sia ''Razon de Stato''; e questo {{R|30}}Xe quelo che dal volgo ognor se sente; El qual, senza curarsene del resto, De le sì vaste idee de sta parola {{R|33}}Nol ga la tessitura nè l’inesto. Quelo che me conforta e me consola Xe che parlo a maestri del mestier {{R|36}}Da ognun dei quali posso prender scola. Pur tropo mi conosso che ’l poder Da mi solo no go nel gran cimento {{R|39}}Al fin che me propono de otener; Ma pur in mi gh’è un tal presentimento Ch’el Ciel me fazza strada ai vostri cuori, {{R|42}}Che son pien de lusinga e d’ardimento. Mi no vaghegio premj, aplausi, onori; Sola d’un Citadin degna mercede {{R|45}}Xe el ben de la so’ Patria e i so’ sudori. Sto sagro, augusto logo, ove risiede La Libertà, un non so che m’infonde {{R|48}}Più d’ogni altro, d’ardir, de zelo e fede, Che ricercando ne le più profonde </poem><noinclude></noinclude> ssjvbyctpdnlxm24toc5fxnth4s6ykh Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/55 102 6718 72203 65889 2022-03-24T16:23:29Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin=s1/><poem> Caligini del Caso, o sia Destin, {{R|51}}Trovo che l’omo spesso se confonde Tra la combinazion, che pol divin Voler unire in pena d’una tal {{R|54}}Qual pretesa d’alzarse oltre el confin Presento ai sensi; e ne vien che preval Quel eror che a le Cause secondarie {{R|57}}Tuto s’atribuisse el ben e ’l mal; E da qua nasse quele tante varie Mutazion danose de pareri {{R|60}}A le massime e legi statutarie. Su sti principj cussì sodi e veri E sì ben radicadi in sto Consesso, {{R|63}}De sviluparghe tuti i mii pensieri Vostre Zelenze me permeta adesso. </poem><section end=s1/> <section begin=s2/><poem> {{Centra|{{larger|II}}}} Per defenir la ''Massima de Stato'' Convien prima de tuto intender ben {{R|3}}Cosa sia Suditanza e Principato. L’idea de Suditanza in nu la vien Mossa da quela tal popolazion {{R|6}}Che volontaria la se impone un fren De Statuti e de Legi, e in streta union, Soto un solo o più capi regolada, {{R|9}}La forma da so’ posta una Nazion; E da quel’altra idea xe in mi svegiada </poem><section end=s2/><noinclude></noinclude> croxkzyb72wsyi1bjdqvn5dmff2kk7f Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/56 102 6719 65890 59824 2018-12-06T22:16:16Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> De chi à la soma de le Legi in man {{R|12}}Con giusta economia depositada; Che dove no gh’è un despota o un tiran, Tanto al Sovran el popolo è sogeto {{R|15}}Quanto a le Legi è sudito el Sovran. Da sto principio natural e schieto Chiaramente s’afazza el gran mistero {{R|18}}De la ''Rason de Stato'' a l’inteleto. ''Rason de Stato'' xe quel fermo e vero Nodo che unisse in forma inseparabile {{R|21}}L’interesse a la gloria de l’Impero; Dal che per deduzion certa inegabile Soda felicità ghe ne deriva {{R|24}}Al vassalagio, e sicurezza stabile. Da massima sì grande e cussì viva, E che passada in nu d’età in età {{R|27}}La regnava in Senato e la fioriva, Con sorpresa d’ognun da poco in qua, E con privato e con publico dano {{R|30}}(Nè saverìa el perchè) s’à declinà. E quelo che radopia in mi l’afano Xe, che nu semo opressi da un sopor {{R|33}}Che no ne lassa andar fora d’ingano. Ah che la Religion senza rossor, In quel che se consulta e se decreta, {{R|36}}La sia tolta de mira, me fa oror! E che a mente serena e a mente quieta Ogni publico afar tratar se possa </poem><noinclude></noinclude> onvffetg1vmy2h2bdsr82x7sojzhhxu Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/57 102 6720 65891 59825 2018-12-06T22:20:02Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> {{R|39}}Che direto no sia verso la meta? Questa xe stada quel’orenda scossa Che Republiche, Stati, Imperi, Regni {{R|42}}À roversà ne la più fonda fossa. Pur tropo ghe n’avemo certi i segni Dai rimasugli e dai grandiosi avanzi, {{R|45}}Tuti memorie dei Divini sdegni! Favola no la xe, no i xe romanzi, Parla la Sacra e la Profana Storia... {{R|48}}Ma che serve che più m’inoltra e avanzi? Richiamando ste cose a la memoria, O imagini de calda fantasia, {{R|51}}O artifizj i credè d’arte Oratoria; Donca perchè con ordene el ve sia Posto in chiaro sto afar, a parte a parte {{R|54}}Feghimo un poco su la notomìa; E procedendo, al lume de le carte Confronteremo, per intender megio, {{R|57}}Sti ultimi Decreti co la Parte. Se domanda se nel Mazor Consegio L’intiera podestà de la Republica {{R|60}}Risieda, se dal Sovran Colegio Tute le Legi là se forma e publica? Dopo de che, perchè de le Man-morte {{R|63}}S’à voludo alterar la mente publica? Mi no andarò per vie indirete e storte Oponendome a ste mostruose e nove </poem><noinclude></noinclude> ouawzjer1surr2cvc1c42um7wrjq5pc Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/58 102 6721 65892 59831 2018-12-06T22:21:53Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin=s1/><poem> {{R|66}}Regolazion; che drento de ste Porte Xe un delito el mentir. Vegno a le prove. </poem><section end=s1/> <section begin=s2/><poem> {{Centra|{{larger|III}}}} Me acordele un principio, che ’l Senato Ne la soa natural autorità {{R|3}}Sia del Mazor Consegio un Delegato? Quando che questo me vegna acordà Le doverà in apresso anca acordar {{R|6}}Quelo che in conseguenza ghe ne va. Le fazza grazia de no se scordar Sto articolo de fede; e quanto prima {{R|9}}Le vederà dove mi vago a dar. Ma perchè ne la mente se ghe imprima, In sta causa che trato, la rason, {{R|12}}Le me permeterà che mi me esprima Senza riguardi e senza sugezion. È stà in st’ultima parte stanchegiada {{R|15}}Tuta la Causa su la Religion. A passo a passo mi me farò strada A farghe veder e tocar con man {{R|18}}Che la ''Rason de Stato'' è vulnerada. Le prego: co la Parte del Sovran Mazor Consegio del mile tresento {{R|21}}E trenta tre, tiolendo da lontan L’epoca in sta materia, el pensamento </poem><section end=s2/><noinclude></noinclude> ibewr2rvmsi1jgw7semc1n7a4y8fxhp Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/59 102 6722 72189 72188 2022-03-24T16:20:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> Xe nato d’impedir che l’Eclesiastico {{R|24}}Nol facesse mazor avanzamento: E in quel incontro è stà ordinà un Catastico De beni possedudi in campi e case {{R|27}}Dal Clero secolar e dal Monastico. Tuti alora con quiete e santa pase S’à rassegnà al Decreto del Comun, {{R|30}}Fondà su sto principio e su sta base: ''Che d’alora in avanti mai nessun'' ''Logo Pio più posseder no podesse;'' {{R|33}}''E sucedendo el caso, che qualcun'' ''Dei fondi ghe lassasse, i se vendesse'' ''Drento quel tempo dal Comun prescrito,'' {{R|36}}''E in sen Publico el soldo se metesse.'' Andèmo avanti. Con un altro Edito, Del mile cinquecento trenta sie, {{R|39}}Pur dal Mazor Consegio xe stà dito Su sto particolar d’Opere Pie: ''Che da la Podestà Legislativa,'' {{R|42}}''Per impedir che no prendesse pie'' ''Quel abuso che ’l laico spogia e priva'' ''De le so’ facoltà, che xe la fonte'' {{R|45}}''Del Principato la più pura e viva,'' ''Per le vie risolute e le più pronte,'' ''Senza mai ralentar forza o comando,'' {{R|48}}''Che a sto nemigo se facesse fronte.'' Ma come se anderiele imaginando, Interpreti de alora del Pregadi, </poem><noinclude></noinclude> nxs38x1pearqf5kd6jf8i2vnmiqubr4 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/60 102 6723 65894 59832 2018-12-06T22:24:51Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> {{R|51}}Sta nova Prescrizion, sto novo Bando, Che i Beni a sto Decreto sogetadi Fusser vendudi, e che i Contrafacenti {{R|54}}Del ricavà i dovesse esser privadi? Passèmo adesso a quei provedimenti Del mile seicento e cinque presi, {{R|57}}Poco più, poco men corispondenti. Questi, no essendo nel so’ senso intesi, Roma ga fato su varj Processi {{R|60}}Come se l’ Eresia li avesse estesi; Epur i gera con quei modi istessi De pensar, e a ben ben esaminarli, {{R|63}}Co le stesse parole squasi espressi. Sti tre Decreti doverò incontrarli Co la letura; perchè preme tropo {{R|66}}Con quest’ultima Parte confrontarli. Qua ghe xe tuto de la Causa el gropo, Ma gropo che a snodarlo go paura! {{R|69}}Che ghe voria per no trovar intopo D’Alessandro la spada e la bravura! Ah che a sto passo mi me perdo e tremo! {{R|72}}Qua in vista dei Diriti de Natura Del Prencipe e de Dio parlar?... Provèmo. </poem><noinclude></noinclude> av6fnrz31la8z4j0nedzn9pkj6uv4h5 Categoria:Testi par qualità 14 6726 65467 49984 2018-07-02T08:19:49Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{QualitàTestiCategoria}} [[Categoria:Testi| Testi par qualità]] lc3p5euz1cn2mnwn3qew555eoo5c190 Wikisource:Linee guida/Scan co le pagine 4 6730 36539 35696 2010-12-13T18:17:04Z OrbiliusMagister 31 /* De ci se fidemo? */ wikitext text/x-wiki ==De ci se fidemo?== La questione relativa alla correggibilità dei testi si riduce a poche opzioni: proviamo comunque a prevedere alcuni scenari e confrontarli con il preesistente. ;Premessa: Credo sia ormai un punto imprescindibile la necessità di raccogliere testi ''basati su una fonte edita.'' Le eccezioni (traduzioni wikisource o contributi originali) discutiamole in altra sede: al momento definiamo lo status dei testi ''editi''. Data la premessa si prospettano i seguenti casi *Testo '''con fonte indicata''' che punta a un sito internet che riporta le '''immagini del testo originale''': è il caso ideale. **N.B. questo tipo di fonte non imporrebbe necessariamente che si trasportino le scansioni su commons. Veniamo ora ai casi controversi *Testo '''senza fonte indicata''': si contatta l'utente che ha inserito il testo: lo si tiene in attesa di trovargli una fonte o lo si cancella? *testo '''con fonte indicata''' che punta a un '''sito internet''' che '''non indica il testo cartaceo''' da cui lo trae: che credibilità gli accordiamo? *Testo '''con fonte indicata''' che punta a un '''sito internet''' che '''indica il testo cartaceo''' da cui lo trae: ci fidiamo di chi lo ha trascritto? *Testo '''con fonte indicata''' che punta a un '''testo cartaceo''' non disponibile online: ci fidiamo di chi ce lo ha donato? Se ci sono altri scenari li si indichi. Le soluzioni possibili vanno dal lassismo più sfacciato (en.source) al rigorismo più duro (de.source). Ciò che differenzia questi progetti da noi è che in quanto appena nati possiamo prendere delle decisioni importanti come questa limitando al minimo il materiale ''legacy'' precedente al sistema proofread. Lascio in sospeso l'esame delle situazioni "di mezzavia" (fr.source - es.source, pt.source): la mia posizione personale si avvicina molto molto a quella di de.source, dato che a me preme moltissimo la credibilità e la certificazione di qualità del nostro lavoro. Ma attendo un cenno di riscontro. - [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] 18:20, 7 dis 2010 (CET) :Se non si trova la fonte, per me va cancellato, c'è poco da fare. Negli altri due casi sarei invece permissivo, è già abbastanza difficile trovare in internet testi veneti pregevoli, se ci limitiamo a quelli scansionati ci resta poco. Io mi limiterei alla raccomandazione di preferire le fonti con scansioni quando possibile. [[Utente:Candalua|Candalua]] 20:25, 7 dis 2010 (CET) ::Ok, ma se la fonte è un sito internet (di cui non siamo in grado di valutare l'attendibilità) che non cita la fonte ''cartacea'' (es [http://www.oliari.com/storia/giorgiobaffo.html qui] o peggio [http://www.raixevenete.com/forum_raixe/topic.asp?FORUM_ID=10&TOPIC_ID=5288 qui] da cui ha tratto il testo, io metterei un avviso di precancellazione e dopo un certo periodo (da definire) lo cancellerei. Tu che faresti? - [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] 17:43, 8 dis 2010 (CET) I testi senza fonte cartacea sono in pratica quelli su [[:Categoria:Testi con fonte da verificar]]. Io da parecchio tempo non sto più caricando testi di quel tipo, e senz'altro come regola non accetterei altri testi senza fonte cartacea indicata. Per quelli che ci sono sto cercando un po' alla volta di reperire una fonte cartacea e svuotare così la categoria. Nel frattempo c'è comunque il messaggio che avvisa della fonte non affidabile. [[Utente:Candalua|Candalua]] 18:14, 8 dis 2010 (CET) :Dato quel che hai appena scritto ci troviamo sostanzialmente d'accordo, ma cercando di concretizzare una politica da applicare in futuro, di fronte al classico inserimento di anonimo "mordi e fuggi" senza fonte come ti regoleresti? La mia opinione (che poi è la politica di it.source) l'hai letta sopra: *L'onere della fonte è dell'utente inseritore. *Lo si contatta e gliela si chiede *Se non risponde entro breve tempo si può inserire un avviso *A quel punto la fonte può essere cercata da chiunque, ma se non la si trova entro un ragionevole intervallo di tempo (e qui si va a naso, su it.source la durata di massima è una settimana) si cancella il testo. Proposte alternative o agiustamenti? - [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] 19:17, 13 dis 2010 (CET) isgzqbwsu9ch8rdelk78ey8zqj4604a Wikisource:Linee guida/copyright 4 6731 35058 35057 2010-12-07T19:11:37Z Candalua 23 /* Il testo del template: una parte non tradotta */ wikitext text/x-wiki == IMPORTANTE: PD-1923 e noantri! == Cari amici, scusatemi se scrivo in italiano per evitare brutte figure con i termini tecnici: questo argomento è cruciale e va deciso con grande tempestività: ;come comportarci rispetto ai testi PD-USA ma non PD-Italia? Un esempio eclatante: [[autor:Berto Barbarani|Berto Barbarani]], mia antica passione infantile. Cercando di mantenermi calmo e razionale provo a proporre degli scenari possibili ;premesse #[[oldwikisource:Wikisource:Subdomain coordination|In questa pagina]] vediamo i differenti comportamenti nelle varie Wikisource #gli attori in campo nel gioco del copyright sono '''tre''' ##Il paese dove sono ospitati i server WMF (gli USA) ##Il paese di edizione dei testi (tipicamente l'ITALIA) ##Il paese sotto la cui legge sottostà chi carica i testi (ma questo a noi non interessa in quanto non ci è dato risalire alla nazionalità di ciascun utente) #*Se un utente qualunque commette violazione di copyright, la responsabilità penale e civile sarà dell'utente, ma chi rivendica il copyright non può prendersela con lui, ma con WMF (o WMI al limite). L'impossibilità di risalire all'identità reale dell'utente incriminato mette in pericolo l'intero progetto: il copyviol va dunque evitato per quanto possibile. ;conseguenze Dalla tabella presente su oldwikisource abbiamo due possibili comportamenti #'''Nessun compromesso''': ogni testo deve sottostare alle leggi di ambo i paesi (come la maggior parte dei progetti) #*Pro: ci mettiamo al riparo da qualunque rivendicazione #*contro: dovremo privarci di autori e testi del primo Novecento e oltre #Ammissione previa aggiunta di un '''template di avviso''' (ad es. [[:en:Template:PD-1923|en.]], ma anche ca. id. cs. fr. ru. vi. zh.) #*Pro: scarichiamo la responsabilità della violazione del copyright sull'utente #*Contro: non penso che un disclaimer fermi una casa editrice dal rivalersi su di noi in caso di controversia. #*N.B. Su oldwikisource, dominio contenente testi dalle provenienze più disparate, il template aveva senso: in un progetto contenente testi le cui edizioni sono praticamente solo di provenienza italiana potrebbe essere considerato inutile. Meglio decidere subito e provvedere a regolarizzarci con la decisione presa piuttosto che trascinarci stancamente in attesa che qualche notifica esterna (sia essa di avvocati italiani o WMF) ci costringa a dolorose purghe o ripensamenti. Due poscritti mi premono: #Oggi possiamo decidere in quattro gatti, ma sperando che la comunità cresca nel tempo sarà opportuno ribadire la decisione con un maggior quorum. #Quello che decidiamo per i testi PD-USA ma non PD-IT non riguarda testi PD-IT ma non PD-USA che sono ''comunque'' in violazione di copyright dal punto di vista di WMF e andrebbero comunque cancellati prima o poi (è quel che è ha lacerato it.source due anni fa). - [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] 19:11, 21 nov 2010 (CET) :Caro Edo, grazie di aver riassunto così bene il problema. C'è però una questione di fondo che ancora mi sfugge. In tutto questo, qual è la '''posizione ufficiale della WMF''', se ne ha una? Non dovrebbero essere loro a stabilire delle linee guida valide per tutti i progetti? Che senso ha che ogni sottodominio si faccia le sue regole? Ci troviamo tutti sullo stesso dominio www.wikisource.org, di cui xxx.wikisource.org costituisce semplicemente un sottodominio, cioè una mera suddivisione interna. I server sono gli stessi per tutti. Non vedo per quale motivo una violazione di copyright su xyz.wikisource.org non potrebbe mettere in pericolo la WMF e l'intero sito. Qui su vec potremmo decidere che i testi vanno cancellati; poi potremmo aprire una discussione analoga su old (dove i testi in questione sono per il momento ancora presenti) e magari lì la comunità deciderebbe di tenerli. E sarebbero gli stessi testi, sugli stessi server, sullo stesso sito. Allora che senso avrebbe averli cancellati da noi? Sia chiaro: se sono copyviol, vanno cancellati senz'altro. Ma la decisione dev'essere globale, se sono ritenuti copyviol si cancellano ovunque siano, sennò le nostre cautele sono inutili. [[Utente:Candalua|Candalua]] 23:10, 21 nov 2010 (CET) :Sulla posizione ufficiale di WMF rispetto a it.source fornirò tutto il dossier (spalmato in oltre un anno di discussioni e attese) dopo averlo raccolto con calma. Volutamente evito di fornirlo subito per non falsare la discussione, ma il secondo poscritto riassume brutalmente la risposta finale del lawyer di WMF: "a noi interessa che la legge USA sia rispettata, per quanto riguarda la legge italiana ci si regola localmente finché non arrivano rogne, che verranno gestite dal chapter locale." ::La questione era sorta molto prima su it.wikipedia.org quando alcuni utenti affermavano di dover sottostare solo alla legislazione USA (che ammette il fair use). La risposta è stata: per i testi si deve sottostare a tutte e due le legislazioni (IT e USA), per le immagini si esprime una EDP (cioè una politica di cautissime e motivatissime eccezioni e limitazioni d'uso). ::Un'altra apparente stranezza è la disparità di gestione del copyright tra commons e i progetti che utilizzano i materiali di commons: alcuni file caricati su it.wiki sono lì perché secondo la comunità di commons sarebbero da cancellare, ma sono tenuti sui server (situati negli USA) tramite un [[:it:w:Template:PD-Italy|template]] (presente anche su en.ed altri progetti) che ne avverte dello status. Nel caso specifico si è discusso con esito contrastante sulla definizione di "fotografia semplice" data dalla legge. ::In pratica noi siamo un manipolo troppo ridotto per dedicarci alla gestione locale delle eccezioni al copyviol, dunque non diversamente da it.source è il caso che scegliamo una posizione il più precisa possibile e ad essa ci atteniamo. La novità rispetto a it.source è la presenza di [[Template:PD-US-1923-abroad/VEC]] che in oldwikisource ha qualche senso, ma non so quanto ne abbia qui. In effetti la scelta migliore migliore è coinvolgere anche WMI in questa decisione. - [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] 09:33, 22 nov 2010 (CET) ===Il testo del template: una parte non tradotta=== Il [[Template:PD-US-1923-abroad/VEC]] riporta in inglese una scritta che non è stata tradotta né in veneto né in italiano: {| |- !orig.!!traduzione |- |''This work might not be in the public domain outside the United States and should not be transferred to a Wikisource language subdomain that excludes pre-1923 works copyrighted at home.'' |''Questo testo potrebbe non essere PD fuori dagli Stati Uniti e non dovrebbe essere trasferito in un sottodominio Wikisource che esclude testi anteriori al 1923 ma coperti da diritti nello stato di edizione''. |} Posto che il trasferimento a nuovo sottodominio è operativo, non nascondiamoci dietro a un dito: dato che ''works copyrighted at home'' sono le opere di autori morti da meno di settant'anni, in pratica mi sa che dovremo eliminare tutti i testi di autori morti da meno di settant'anni. Obiezioni? - [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] 19:09, 7 dis 2010 (CET) Ehm... lungi da me l'idea di attaccarmi ai cavilli, ma il template dice quello che già sapevamo, cioè che se un sottodominio ha deciso di non accettare quel genere di testi, non bisogna spostarli lì (perché per la policy locale verrebbero cancellati). A suo tempo non ho tradotto questa parte semplicemente perché non c'era nessun sottodominio, quindi era superfluo dire di non spostarli. Come detto sopra, io vorrei avere delle direttive "dall'alto". Da una parte non voglio certamente violare la legge; ma dall'altra mi dispiacerebbe rinunciare a dei testi solo per un nostro eccesso di scrupoli. E' possibile sapere qualcosa dalla WMF? [[Utente:Candalua|Candalua]] 20:11, 7 dis 2010 (CET) 5x3lyeyitt45a1pwkqybyhnnrqku4g6 MediaWiki:Gadget-EditFormAutor.js 8 6732 66099 51338 2019-01-19T03:15:43Z Krinkle 18 Maintenance: [[mw:RL/MGU]] - Updated deprecated module name javascript text/javascript /* * Custom edit form for author pages (namespace Autor). * * Modulo de modifica par le pagine dei autori, adatà par vec.source * * based on proofread_index.js written by ThomasV * http://wikisource.org/w/extensions/ProofreadPage/proofread_index.js */ // the parameters of Template:Autor, in the form: "name|label|dimension or type" // (2 = textarea of 2 rows, R = radio button, D = drop-down list) var campiAutor = new Array("nome|Nome", "secondo nome|Secondo nome", "cognome|Cognome", "nato a|Nato a", "morto a|Morto a", "ano de nassita|Nato nel", "ano de morte|Morto nel", "descrizion|Descrission|2", "italian|Pagina sul Wikisource italian", "Wikipedia|Pagina su Wikipedia", "Wikiquote|Pagina su Wikiquote", "Wikicommons|Pagina su Commons", "imagine|Imagine", "secolo|Secolo de atività|D", "secolo2|Eventuale 2° secolo|D"); // parameters with multiple values, to use in drop-down lists var campiAutorD = []; campiAutorD.secolo = new Array("", "XII", "XIII", "XIV", "XV", "XVI", "XVII", "XVIII", "XIX", "XX", "XXI"); campiAutorD.secolo2 = new Array("", "XII", "XIII", "XIV", "XV", "XVI", "XVII", "XVIII", "XIX", "XX", "XXI"); /* * Called on load. * Builds the edit form. */ function startEditAutor() { if (mw.config.get('wgNamespaceNumber') != 100) { return; } var text = document.getElementById("wpTextbox1"); if (!text) { return; } var testo = text.value; // exit if the page does not contain Template:Autor params = ''; if (testo) { var re = /\{\{[Aa]utor([\s\S]*)\n\}\}/m; var mm = testo.match(re); if (!mm) return; params = mm[1] + '\n\|END='; } // take the text after Template:Autor // this should work also when Autor contains other templates begin = testo.search(/\{\{[Aa]utor/); testo = testo.substring(begin+2); var i = 1; while (i > 0) { var open = testo.search("{{"); var close = testo.search("}}"); if (open != -1 && open < close) { i++; testo = testo.substring(open+2); } else { i--; testo = testo.substring(close+2); } } //the remaining text (trimming initial newlines) $('#wpTextbox1').val(testo.replace(/^\s*/, '')); var str = '<table id="formNovo" width="100%">'; //loop on every field for (i = 0; i < campiAutor.length; i++) { var m = campiAutor[i].split('|'); param_name = m[0]; // use the label if there is one if (m[1]) param_label = m[1]; else param_label = param_name; str += '<tr><td>' + param_label + ': </td><td width="50%">'; // default size 1 if (m[2]) size = m[2]; else size="1"; // get the value value = findparam(params, param_name); value = value.replace(/\{\{!\}\}/g,'|'); // show as a drop-down list if (size == "D") { str += '<select name="' + param_name + '">'; for (j = 0; j < campiAutorD[param_name].length; j++) { str += '<option value="' + campiAutorD[param_name][j] + '"'; if (value.toLowerCase() == campiAutorD[param_name][j].toLowerCase() ) str += ' selected'; str += '>' + campiAutorD[param_name][j] + '</option>'; } str += '</select>'; } // show as a radiobutton else if (size == "R") { str += '<input type="radio" name="' + param_name + '" value="sì"'; if (value == "sì") str += ' checked'; str +='/>Sì&nbsp;&nbsp;<input type="radio" name="' + param_name + '" value="no"'; if (value == "no") str += ' checked'; str += '/>No'; } // show as a simple text field else if (size == "1") { str += '<input name="' + param_name + '" value="'+value+'"/>'; } // show as a textarea else { str += '<textarea name="' + param_name + '" rows='+size+'>'+value+'</textarea>'; } } str += '</td></tr></table>'; $('.wikiEditor-ui').after('<div id="editFormAutoreContainer"><div id="editFormAutoreLeft" style="float:left;width:50%"></div><div style="float:right;width:50%"><div id="editFormAutoreRight" style="margin-left:10px"></div></div></div>'); $('#editFormAutoreLeft').append($('.wikiEditor-ui')); $('#editFormAutoreRight').append(str); // change the 3 buttons so that they call endEditAutor() before submit impostaBottoni(endEditAutor); } /* * Called before page submit. * Takes field values and builds the text to be saved */ function endEditAutor() { var form = document.getElementById("editform"); var template = "{{Autor"; var textdata = '<div id="areaDati" style="display:none">'; for (i = 0; i < campiAutor.length; i++) { m = campiAutor[i].split('|'); var param_name = m[0]; var param_type = m[2]; var value = ""; if (!form.elements[param_name]) continue; if (param_type == "R") { value = getRadioValue(form.elements[param_name]); } else { value = form.elements[param_name].value; } // remove trailing \n value = value.replace(/\n$/,''); // replace pipe symbol everywhere... value = value.replace(/\|/g,'{{!}}'); // ...except in links... do { prev = value; value = value.replace(/\[\[(.*?)\{\{!\}\}(.*?)\]\]/g,'[[$1|$2]]'); } while (value != prev); // ..and in templates do { prev = value; value = value.replace(/\{\{(.*?)\{\{!\}\}(.*?)\}\}/g,'{{$1|$2}}'); } while (value != prev); if (value !== "") { template = template + '\n|' + param_name + '=' + value; textdata = textdata + '\n<section begin="' + param_name + '"/>' + value.replace(/<ref>(.*?)<\/ref>/g, "") + '<section end="' + param_name + '"/>'; } } template = template + "\n}}\n"; textdata = textdata + "</div>"; form.elements.wpTextbox1.value = textdata + template + form.elements.wpTextbox1.value; } //carica EditFormAutor $(document).ready(function() { $.when(mw.loader.using('ext.wikiEditor'), $.ready).then(function() { startEditAutor(); }); }); 9fwsg843ejbd7b2pb0stllyvn5elqut MediaWiki:Randompage 8 6733 35201 2010-12-08T12:08:03Z Candalua 23 Pajina creà co 'Un testo a ocio' wikitext text/x-wiki Un testo a ocio hrz1etrx10mbu7tb7c5wcg92yzjy8cr Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/61 102 6734 65895 59834 2018-12-06T22:26:38Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> {{Centra|{{larger|IV}}}} Vostre Zelenze le ga tuto in vista Quelo che in la Scritura se contien {{R|3}}Del Segretario, e del so Computista;<ref>Pietro Franceschi Segretario, Antonio Paolo Ricci Computista.</ref> Le ga la Lege, le ga tuto el pien Del calcolo, le ga i sugerimenti: {{R|6}}Ma no le se ne acorze del velen? Su tuto ghe farèmo i so comenti, E vederèmo un poco se al confronto {{R|9}}Rege sta pianta su i so fondamenti. Ele me vede qua disposto e pronto A smentir con tre Capi de converso {{R|12}}Sti gran sforzi d’inzegno. Onde a bon conto Principio da le Legi, dove imerso Ghe xe talmente sto sior Segretario<ref>Il Franceschi fece l’enumerazione delle Leggi dall’anno 1200 sino all’anno 1767, comprendendo ancora i Decreti del Senato.</ref> {{R|15}}Come se ognuna avesse un stil diverso. Ma mi, che no ghe trovo sto divario, M’ataco a le do sole principali<ref>La Parte 24 settembre 1333, la Parte 31 dicembre 1526.</ref> {{R|18}}Su sto afar emanade in tempo vario; </poem><noinclude></noinclude> hqew0r381ga0fzhn8tl1vwzvthyeaz2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/62 102 6735 71969 65896 2022-03-24T14:15:50Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> Perchè come i più gran fiumi reali, Scorendo gonfi, nu vedèmo spesso {{R|21}}Che se va diramando in più canali, Cussì da ste do Legi che gh’ò espresso Molte ghe ne xe nate e diramade {{R|24}}Che ’l spirito le ga tute l’istesso. Per no tegnerle donca incomodade Superfluamente, de ste do dirò, {{R|27}}E del Decreto<ref>Il Decreto 26 marzo 1603.</ref> le sarà informade, De la sessanta sete parlerò; Le imagina che l’ultima mi intendo {{R|30}}Sora la qual la Causa tratarò. Co gh’ò da dir el ver, mi no comprendo Come ste Legi s’abia adulterà {{R|33}}Co sti Decreti che se va facendo. Se un’ochiada, a la prima, le darà, A quela Parte del mile tresento {{R|36}}E trenta tre, ele ben le vederà Che in tuto quel che se contien là drento Altro no se vol mai significar {{R|39}}Che una Riforma o sia Regolamento; Perchè se la vorèmo esaminar Su i Loghi Pii, la fa sta restrizion: {{R|42}}''Che in Rialto e in Cità mai più acquistar'' ''No i possa;'' e gh’è de più sta prescrizion: ''Che quel ch’ereditasse, in ani diese'' </poem><noinclude></noinclude> ey7vj04uh4ixfh95rnn70feca42z61w Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/63 102 6736 72130 65897 2022-03-24T15:39:10Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin=s1/><poem> {{R|45}}''L’abia da vender senza alterazion.'' Co sora questa no ghe xe contese, Ne l’altra cinquecento trenta sie {{R|48}}Tute ste cose le ghe xe comprese. Dopo, perchè più no prendesse pie, Anca tuto el Dogado la interdise {{R|51}}Ad ogni istituzion d’Opere Pie: ''E venduti'' (a majuscole e precise Note) ''{{Errata|li|i}} Fondi venienti da Legati'' {{R|54}}''Dopo ani do,'' la vol, nè più la dise. Vostre Zelenze adesso da sti dati Le dirà, se ghe vegna in conseguenza {{R|57}}Desfar la Religion, spogiar i Frati? Ma prima che le fazza sta Sentenza, Le lassa che ghe diga tuto el resto, {{R|60}}Perchè le abia l’intiera conossenza De quelo che più importa; che xe questo: </poem><section end=s1/> <section begin=s2/><poem> {{Centra|{{larger|V}}}} Dopo quele do’ Legi del Sovran Consegio, e altre d’un egual tenor, {{R|3}}(Che de passagio mi torò per man) Se ghe ne fa in Pregai con mio stupor Del mile siecento cinque ussir {{R|6}}Una, come dal so Legislator. Caro sior Segretario, compatir Me dovè, se vorìa la spiegazion </poem><section end=s2/><noinclude></noinclude> m9o5685oyckgy88uj9xcz99xfh6ncho Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/64 102 6737 65898 59843 2018-12-06T22:34:45Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> {{R|9}}De quelo che no arivo a ben capir: Vorìa che me disessi la rason Perchè in Senato, e no in Consegio, alora {{R|12}}Sia stada fata sta Legislazion? Quando el Consegio tute le altre ancora L’aveva fato; questa come mai {{R|15}}Dal Senato in quel dì saltela fora? O che l’aveva facoltà el Pregai De far sta Lege, o no. Fora de qua {{R|18}}No gh’anderè senza incontrar dei guai. Diseu de no? Con qual autorità Donca l’a ’l fata? Me diseu de sì? {{R|21}}Donca me provarè sta facoltà Quando el l’à avuda, e provarè da chi; Perchè, sentime ben, dove che ariva {{R|24}}Tuta la forza e quel che intendo mi: Pianto un principio. La Legislativa Podestà la risiede nel Comun, {{R|27}}Secondo la Real Costitutiva Forma de sto Governo; onde nissun Membro pol arogarse quel poder {{R|30}}Del qual el gode sol co l’è in comun. Prevedo che dirè, che ò da saver Che un subalterno in via de Delegato {{R|33}}In qualche caso el Drito el pol aver Che de natura xe del Prencipato; E che tra le altre l’uso de sta vesta {{R|36}}Xe in Consegio de Diese e nel Senato. </poem><noinclude></noinclude> 464og3moirnta6f40a8rd8ny2aez74s Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/65 102 6738 65899 59845 2018-12-06T22:36:38Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> Ve l’acordo; ma co la vostra testa No me poderè in fazza sostentar {{R|39}}Che donca sia la conseguenza questa: Che ’l delegante quando el vien a dar Al Delegato el so dirito, in parte {{R|42}}El se vogia de questo despogiar In modo che formar Statuto o Parte (Che dir Legislazion sarà lo stesso) {{R|45}}Tanto del Corpo el sia che de la Parte. Ma vogio che ve sia tuto concesso; Sentì ben, mi v’acordo ch’el podesse {{R|48}}Far sta Lege el Senato; e no comesso Dal Comun, ma da sè; cioè, che l’avesse In sè l’autorità de so’ natura, {{R|51}}Senza che dal Comun el dipendesse. Ma con tuta la vostra gran Scritura, Quando vogiè risolverme sto obieto {{R|54}}No so se vu farè bona figura: El gius legislativo l’è un perfeto Drito Sovran che pol liberamente {{R|57}}Far ogni Lege, nè l’è mai costreto A render conto de la propria mente; ''Atqui'' el Senato in quel famoso Bando {{R|60}}L’à pronunzià legislativamente; Donca ne vien, che sto Dirito usando, Sto gius Legislativo in lu risiede. {{R|63}}Co ’l silogismo è in forma, ve domando Qual diferenza in prima che se vede </poem><noinclude></noinclude> e6x4pohncmdav0hqb9bz2nemekszqb5 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/66 102 6739 65900 59850 2018-12-06T22:38:19Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin=s1/><poem> Tra el Senato e ’l Consegio? e po vorìa {{R|66}}Saver da vu da dove che procede Che rivolto el Senato ancuo el se sia Al Mazor Serenissimo Consegio {{R|69}}Per poder despogiar la Fraterìa? Perchè ricorer a l’Augusto Segio Del Prencipato a consultar l’oracolo {{R|72}}Co la medema idea e col vanegio De voler meter man nel Tabernacolo, Onde, alterando el sentimento vero {{R|75}}A le Legi, pretender el miracolo De preservar unito, ileso e intiero Un felice e sicuro vassalagio {{R|78}}A l’interesse e gloria de l’Impero, Che xe quel lume e cussì vivo ragio De la ''Rason de Stato'', che conduse {{R|81}}El Prencipato al publico vantagio? Queste le chiamo idee vaste e confuse De chi pur tropo adopera gran forza {{R|84}}Perchè le sia tra nu sparse e difuse; Ma l’argomento qua me se rinforza. </poem><section end=s1/> <section begin=s2/><poem> {{Centra|{{larger|VI}}}} In t’un secolo tanto depravà (Pur tropo ghe n’avemo l’esperienza {{R|3}}Da dove el nostro mal xe derivà!) Una moderna e libertina scienza, </poem><section end=s2/><noinclude></noinclude> 8srni6tgdqi0p0ifrlcct36h4yt2w1z Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/67 102 6740 72120 65901 2022-03-24T15:36:08Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> Insidiosa molto a la Religion, {{R|6}}Xe causa de sta trista conseguenza! Questa à portà la gran revoluzion Nei cuori umani, e da qua aponto è nato {{R|9}}Che in libertà s’à messo le passion. Questa à spossà le Legi e ’l Prencipato, E ga oscurà quel astro tutelar, {{R|12}}Scorta sicura a la ''Rason de Stato;'' A l’interesse alfin particolar L’à possudo nel cuor dei Citadini {{R|15}}Quel ch’è publico ben sacrificar. Da qua vien che i lontani e che i vicini No ga più verso nu quela riserva {{R|18}}Che li tegneva drento i so confini. Ogni dì più s’indebolisse e snerva El Patrimonio publico; e l’Erario {{R|21}}Apena in la opinion el se conserva; E gh’è sta bagatela de divario Da quelo che nu gerimo, e che semo {{R|24}}Per un pensar sì stravagante e vario, Che quando de sto passo seguitemo Ancora per un poco, go paura... {{R|27}}Solo a pensarghe inoridisso e tremo! A sta lugubre e tragica pitura, Che no xe idea de fantasia scaldada {{R|30}}Da insolita comossa interna cura, La Sapienza dei Savj, iluminada </poem><noinclude></noinclude> f8hiaq23ftlvl4sunys6gpqaj2vr24m Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/68 102 6741 65946 59847 2018-12-07T12:52:32Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> Dal spirito divin d’un Consultor,<ref>Il Montegnacco.</ref> {{R|33}}(Ch’el sa savudo per segreta strada) Che se sa mantegnir l’aura e ’l favor Anca adesso, siben de qua lontan, {{R|36}}De più d’un so Patron e Protetor; E getada da quel vento Furlan, Che l’à in sto Segretario e Computista {{R|39}}Tanto supià ch’el ga menà la man, I siori Savj, replico, a la vista D’una situazion sì dolorosa {{R|42}}Che ogni bon Citadin move e ratrista, Tra le Consulte i à pensà una cosa Che sarà de gran massimo provento, {{R|45}}Non men che a la Republica gloriosa. Prima però de dar l’ecitamento A la Parte importante, a sto miracolo {{R|48}}I à previsto col so antivedimento, Che bisognava consultar l’oracolo De la Sovranità sora de tuto, {{R|51}}Per poder tior de mezo quel ostacolo Che s’oponeva a conseguir el fruto De le machinazion e dei raziri {{R|54}}Dei quai no gh’è chi dir se possa istruto. Pur senza frase e senza tanti ziri Mi ghe dirò (le prego, le me ascolti) </poem><noinclude></noinclude> sktqa90k84xx3cflq1x1dzbd6l0sj8e Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/69 102 6742 65947 59855 2018-12-07T13:03:33Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin=s1/><poem> {{R|57}}Dove sto afar el tenda e dove el miri. Come i vedeva i ordini sconvolti Per loro colpa da l’economia, {{R|60}}E sempre più i bisogni e grandi e molti, I à medità ne la so fantasìa De bisegar de niovo in le Man-morte {{R|63}}Per poder despogiar la Fraterìa; E dubitando che vegnindo estorte A forza le sostanze de le Chiese {{R|66}}Regolari, per vie indirete e storte I podeva incontrar de le contese, E che in quel Decreto specialmente<ref>Decreto del Senato 1605 24 settembre non mai approvato dal Maggior Consiglio.</ref> {{R|69}}I gera afato spogi de difese; I à tanto strologà, che finalmente Con un tacon assae pezo del sbrego, {{R|72}}Cosa ai fato? Le me staga atente, E le la sentirà bela! Le prego. </poem><section end=s1/> <section begin=s2/><poem> {{Centra|{{larger|VII}}}} Stabilido dai Savj el gran progeto; Parto e disegno de l’ecelsa mente {{R|3}}D’un riguardevolissimo sogeto, La prima cosa a la qual seriamente I ga pensà, la xe stada de tior</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude> sq65rwyc6j8xih14n0zysml2trh7tep Categoria:Testi sensa scansion 14 6747 49982 43829 2013-10-30T10:45:19Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki Sta categoria la tien drento tute le opere che no gà el testo originale a fronte (cioè no i segue la procedura [[Ajuto:Proofread|proofread]]). {{TestiScansionCategoria}} {{A-Z}} [[Categoria:Testi par qualità| 9]] 15xze99isbh9mu3ooiai1347dudi6ej Categoria:Testi con scansion 14 6748 49969 43828 2013-10-29T22:46:25Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki Sta categoria la tien drento tute le opere con testo originale a fronte, cargà secondo la procedura [[Ajuto:Proofread|proofread]]. {{TestiScansionCategoria}} {{A-Z}} [[Categoria:Testi par qualità| 8]] l3dwys95277vvo80lti4a9g59e4f1zc Categoria:Pagine da trascrivar 14 6749 50797 48396 2015-06-09T09:41:34Z Candalua 23 Pagina sostituìa con '{{QualitàPagineCategoria}} [[Categoria:Pagine par qualità| da trascrivar]]' wikitext text/x-wiki {{QualitàPagineCategoria}} [[Categoria:Pagine par qualità| da trascrivar]] eb0e4bb7t3ey2w7bc8y337jyhodd3wk Categoria:Pagine da sistemar 14 6751 50798 48502 2015-06-09T09:41:57Z Candalua 23 Pagina sostituìa con '{{QualitàPagineCategoria}} [[Categoria:Pagine par qualità| da sistemar]]' wikitext text/x-wiki {{QualitàPagineCategoria}} [[Categoria:Pagine par qualità| da sistemar]] 1sttbfz4idyb0r6o4g2wqyo42vz3edk Indice:La regata de Venezia (1845).djvu 104 6752 71157 58823 2021-04-29T14:12:33Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Cleandro Prata |Title=La regata de Venezia |PageName= |Subtitle=Composizion poetica in vernacolo de Cleandro conte di Prata co una letera analoga de Emanuel Cigogna |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Fracasso |Address=Venezia |Year=1845 |Key= |Source={{IA|veneziacomposizi00prat}} |Image=1 |Progress=1 |Volumes= |Pages=<pagelist 1to12=roman 13=1 64=- 65=1/> |Remarks= |Interwiki= }} md8onrcw8y5z9s9jokzfmly00lfip0d Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/13 102 6753 66136 66130 2019-04-03T18:16:07Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|I.}}}} {{Centra|PROEMIO, ORIGINE, E IMPORTANZA.}} <poem> {{xxx-larger|D}}a poëta el più possibile A la man e popolar La Regata de Venezia {{r|4}}Vogio in versi celebrar. Ma lo digo schieto e neto Da sincero Citadin, Che mi trato sto sogeto {{r|8}}Certamente col mio fin. Steme atenti, Barcaroli, Chè xe vostro l'argomento: Steme atenti, cari fioli, {{r|12}}Co pie e man meteve drento. Quà se trata de la gloria Che ve deve star a cuor. Badè ben: xe quà l'istoria {{r|16}}Che recorda el vostro onor. Farò un sforzo per descriverla Più che posso al natural: Vogiè in mente ben ficarvela, {{r|20}}E tendèghe a la moral. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gkt1kmzzzkwsa7t95yvlunftf7vte1m Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/14 102 6754 66185 66183 2019-04-03T18:21:25Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Barcaroli, deme udienza; Secondè la mia intenzion; Ascolteme co pazienza, {{r|24}}Chè scomenzo la canzon. Imitando chi con ordine De Regata gà parlà, Mi principio da l'origine {{r|28}}Chè l'ha avudo in sta Cità. Ne le Feste, co se usava El tirar de Fionda al Lido,{{Nota|Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/61|n1}} Molta zente là ghe andava {{r|32}}Volontaria e per invido. Per andarghe usanza antiga Gera meterse a vogar Drento in barche messe in ''riga'', {{r|36}}E de remo sfida far. Da sta ''riga'', ben tirandolo, Vien el nome de ''Regata'', Che xe megio, ma un ''quid simile'' {{r|40}}De la sfida in vechia data. Un ''quid simile'' ghe digo, Perchè gh'è l'istesso impegno Che ghe gera in uso antigo {{r|44}}De arivar i primi al segno. E sto impegno po in quel'epoca Arivà xe a provocar Nel Governo el desiderio {{r|48}}De una sfida regolar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> eiw3617waxnsnvsl9b74ghz7obxaq6z Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/15 102 6755 66186 66184 2019-04-03T18:22:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Stabilindoghe i principii Lu l'ha infati destinada, Publicando aposta un ordine, {{r|52}}Che Regata l'ha chiamada. El decreto xe sta quelo Che le Feste ha comandàe Per le Spose de Castelo {{r|56}}Che xe stade rescatàe.{{Nota|Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/61|n2}} Su le prime no ghe gera Chi la pompa avesse in cuor: Tuto stava in dar bandiera {{r|60}}A chi gera vincitor. Ma col tempo sto spetacolo, Che xe pur original, Deventà xe assae magnifico, {{r|64}}Veramente nazional. De spiegar no xe possibile Quanta smania e quanto ardor Inspirasse a tuto 'l popolo {{r|68}}Sta gran prova de valor. De sta Festa al solo anunzio Le persone d'ogni classe Fin pareva che dal giubilo {{r|72}}Tute mate deventasse. Dignitarii, Zentilomeni, Avocati, Professori, Negozianti, semi-Nobili, {{r|76}}Artesani, Servitori, </poem><noinclude> <references/></noinclude> grry3vkflj57nsrh7ngu9fc9je3beyo Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/16 102 6756 66140 63016 2019-04-03T18:16:07Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E Signore rispetabili, E Parone e Cameriere; Sina i Preti, sina i Nonzoli, {{r|80}}Sin le Sguatere, e Massere, Tuti proprio gera in gringola, E in t'un'éstasi beäta, E se dava moto unanimi {{r|84}}A un aviso de Regata. E za tuti se impegnava E co l'anima e col cuor, Chè, per quanto in eli stava, {{r|88}}I voleva farghe onor. I Campioni de la Corsa Gera i nostri Barcaroli, Per i quali una risorsa {{r|92}}Gera in arte far dei svoli. Chè passion eli gaveva Ambiziosa del mestier; Nè altra gloria i conosceva {{r|96}}Che in far ben el so dover. Dominai da sto eroismo I bulava, e co rason, Da una parte el fanatismo, {{r|100}}E le idee de le Fazion. In Regata cortesani, E d'acordo a maravegia, Nlcololi e Castelani {{r|104}}Gera tuta una famegia. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jwburhd2ysfs9pvtrj0y5ygv04g7giz Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/17 102 6757 66187 66143 2019-04-03T18:22:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tuti donca de concordio, Co de remo se tratava, A le sole Forze d'Ercole {{r|108}}I partii lori lassava.{{Nota|Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/61|n3}} No ghe gera Nicoloto, No ghe gera Castelan; Ognun gera patriöto {{r|112}}Co 'l gaveva el remo in man. A l'onor de aver el premio I fissava la so mente: No i tendeva che a la gloria {{r|116}}Tuto 'l resto gera gnente. Per idee cussì magnanime Le Regate in sta Cità Gera come i zoghi Olimpici {{r|120}}Che la Grecia ha celebrà. Ma co questo, che Venezia No aspetava capitar Chi dei Bravi el premio in disputa {{r|124}}Ghe vegnisse a contrastar. Chè quà stai xe de continuo Senza aver competitori Quei che serve ne le Gondole {{r|128}}De Tragheto, e dei Signori. Protetori e Mecenati Se faceva ai Regatanti I Patrizii, i Magistrati, {{r|132}}E po in fondo tuti quanti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> dy1mvbfa4r1u2umrfn3udozkghs59ws Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/18 102 6758 66138 63018 2019-04-03T18:16:07Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Perchè ognun, a dirla giusta, Per diverse so rason, Se sentiva urtar la susta {{r|136}}Che se chiama protezion. Stava a cuor dei Zentilomeni, Per onor de le Casàe, De aver omeni al servizio {{r|140}}Co bandiere guadagnàe. Stava a cuor de più Paroni De tegnir e de trovar Barcaroli bravi e boni {{r|144}}In Regata de vogar. Stava a cuor de pare e mare Che i so fioli el premio avesse; Se impegnava so compare {{r|148}}Perchè onor i se facesse. Stava a cuor sicuramente Del parente e de l'amigo, Che l'amigo, che 'l parente {{r|152}}Se cavasse ben d'intrigo. Stava a cuor de le morose Che in Regata i so morosi, Per el ben de le so spose, {{r|156}}I restasse vitoriosi. Stava a cuor che la bandiera Sin qualcun portasse via, Solamente perchè a ciera {{r|160}}El moveva a simpatìa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tob621iiwd5ofhpkse1516t9e383iit Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/19 102 6759 66137 63019 2019-04-03T18:16:07Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Stava a cuor d'ogni Colega Che 'l Colega se infiamasse, Perchè queli de la lega {{r|164}}Del so ardir no dubitasse. Stava a cuor de chi tendeva A la pompa de la Corsa, Che per ela chi spendeva {{r|168}}I svodasse pur la borsa. Stava a cuor dei Magistrati Che ghe fusse 'l lusso e l'ordine, E che mai ghe entrasse i mali {{r|172}}A far nascer el disordine. Ma la zente più animada, E più carga de pensieri, De Tragheto e de Casada {{r|176}}Gera certo i Gondolieri. Queli aponto, intendo dir, Che in Regata se esponeva Co un'angustia da morir, {{r|180}}E col cuor che ghe bateva. Chè per eli, del so stato Se tratava, e de l'onor: Ponto questo delicato, {{r|184}}Che xe antìtesi al rossor. Del so stato, mi go dito, Perchè quelo che indrìo stava, Per no aver vogà pulito, {{r|188}}El Paron lo licenziava. </poem><noinclude> <references/></noinclude> b4a6lz9hgyelnjcymjhy5tzu7bggnm1 Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/20 102 6760 66142 63021 2019-04-03T18:16:07Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E gaveva in corpo un spasemo Anca queli de Tragheto, Chè restando senza vincita {{r|192}}No i trovava più paneto. E perchè gaveva in pratica Da Regata i Barcaroli De voler i matrimonii {{r|196}}Combinar fra lori soli, Cussì in zonta del fastidio E per stato e per onor, I gaveva anca l'angustia {{r|200}}D'ordinario per amor. Chè negà ghe gera a un zovene Regatante la morosa, Nè el podeva senza un premio {{r|204}}De Regata averla in sposa. Co sta racola de afani Che a pensarghe i fa spavento, I più scielti cortesani {{r|208}}Preparai gera al cimento. Ma animai da l'amor proprio Che a l'onor li provocava, Gera in forza de sto stimolo {{r|212}}Che ogni cossa i sorpassava. Tuto gera per el merito; Tuto gera per la fama: I aspirava a farse credito: {{r|216}}Gera questa la so brama. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2ej2res60bybeo8lpzdx0urqhqxkbn3 Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/21 102 6761 66139 63022 2019-04-03T18:16:07Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Citadini, e Regatanti In ste forme passionai, Se pol creder che zelanti {{r|220}}Lori fusse e infervorai. E cussì me par provà, Anca forse in abondanza, Che a sto afar ghe gera dà {{r|224}}Una massima importanza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> aqqh093567gd70x33vc27lsi98i3la2 Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/22 102 6762 66145 66132 2019-04-03T18:16:44Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|II.}}}} {{Centra|PREGHIERE, E PREPARATIVI.}} <poem> {{xxx-larger|C}}alcolava ogni Campion Per la Corsa destinà, Su la bona complession {{r|4}}Che natura gavea dà. E za tuti i Regatanti Squasi i gera in sicurezza De riuscirghene trionfanti {{r|8}}Per la forza e la destrezza. Ma pensando che a bon termine No se ariva de un'azion, Se dei doni e de le grazie {{r|12}}No se core dal Paron, Ben de cuor e co le lagreme, E de vóti co promesse I piegava che in sto rischio {{r|16}}El Signor li socoresse. E i faceva el Sacrifizio De la Messa celebrar, Dio pregando insin coi gemiti {{r|20}}In bandiera per andar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 84d0vh1yshq8rerag01y0semhli9kx2 Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/23 102 6763 66146 63023 2019-04-03T18:16:44Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nè i lassava i Santi e i Anzoli De invocar a protezion, Dirigendoghe co l'anima {{r|24}}Devotissime orazion. E parenti, e amici, e santoli A vicenda suplicava, Domandando al Cielo grazia {{r|28}}Per chi più ghe interessava. Ma orazion particolar, Come a Santa sora tute, Quei devoli andava a far {{r|32}}A Maria de la Salute. In quel Tempio sospirando In zenochio i se meteva; E i Campioni singhiozzando {{r|36}}Ste parole i ripeteva: "Ah Maria, Mare de Dio! Acordène el vostro ajuto; E vogiè che a afar finìo {{r|40}}Dei süori abiemo 'l fruto. Maria Vergine Santissima! Siène scudo nel valor: Xe dal vostro patrocinio {{r|44}}Che dipende el nostro onor. Senza Vu, podémo perderse: Guai lassarne in abandon! No trovemo più la bussola, {{r|48}}No gavemo più 'l timon! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7sum3137aun1224q07c7wkn1e5o273m Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/24 102 6764 66147 63024 2019-04-03T18:16:44Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dè un'ochiada ai visi nostri Da le lagreme bagnai! No neghè i favori vostri! {{r|52}}Fé che siemo consolai! Protegè sti miserabili, Che ve prega , che ve adora; Che afanai fra tante angustie {{r|56}}Assistenza da Vu implora! Vardè tute ste creature Che per nu xe quà a pregar: Secondè le so premure! {{r|60}}Vogiè tuti confortar! Santa Vergine Maria! Confidemo tuti in Vu. Esaudine: cussì sia! {{r|64}}No savemo dir de più." D'altra banda trasportai Da una vogia senza fren Quei che gera infervorai {{r|68}}Perchè tuto andasse ben. Chi pensava al fornimento De le Case e dei Palazzi, Galonando in oro e arzento {{r|72}}E damaschi, e stofe, e arazzi. Chi le barche preparava De diverse qualità; E el Vestiario a chi vogava {{r|76}}In caratere adatà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2ee0yb966mdm6kv2bfyqlihlkbjp53o Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/25 102 6765 66188 66150 2019-04-03T18:22:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Balotine, Malgarote, E Bateli d'ogni sorte, Gran Bissone, gran Peöte {{r|80}}Degne in lusso de una Corte;{{Nota|Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/61|n4}} Gera barche queste infati Proprio a sfarzo parechiae, Che costava a conti fati {{r|84}}Forse intiere de le entràe. Chè fornìe le se vedeva Co elegania e co decoro, Mentre a sguazzo le gavea {{r|88}}Petà su l'arzento e l'oro. E ghe entrava a più colori Gran veludi, e drapi, e pele, E galani, e veli, e fiori, {{r|92}}E le piume le più bele. La richezza e l'eleganza Le faceva parer bon; Ma ben più la circostanza {{r|96}}De trovarghe un'alusion. Perchè varie un fato istorico Vechio, o novo, le indicava; O de istoria Mitologica {{r|100}}Un'azion le presentava. Ghe ne gera che aludeva A mestieri, a profession; O che in mostra ve meteva {{r|104}}Qualche celebre Nazion. </poem><noinclude> <references/></noinclude> skfu5v7rriutmtsn872mi3hrawg45xw Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/26 102 6766 66148 63026 2019-04-03T18:16:44Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co ste barche compariva Cussì bele e tute unite, Un'idea se concepiva {{r|108}}Del Trionfo de [[:w:it:Anfitrite|Anfitrìte]]. Vorìa adesso, come alora, Che chi far l'istesso pol Cussì ben vegnisse fora {{r|112}}Co ogni barca, e Barcarol. Ma za in breve, xe da crederse, E co valida rason, Che dei sforzi in tal proposito {{r|116}}Farà tuti a l'ocasion. Questo digo perchè adesso Coi favori del Sovran S'ha Venezia assae rimesso, {{r|120}}E la cresce ne le man. Spesso infati una belezza Gà da novo sta Cità; E l'antica so richezza {{r|124}}Tuto vol che l'avarà. Quà de fero gh'è la strada Che andarà sin a Milan, E sarà continuäda {{r|128}}Al confin oltramontan. Quà xe certo che fra poco A chi trafega per mar La gran diga a Malamoco {{r|132}}Va un bel Porto a preparar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6imjraocqphw88bfotjm1gwhfpqrh1q Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/27 102 6767 66152 63027 2019-04-03T18:16:44Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quà ghe xe la Comandìta, Val a dir la Società, Che al comercio darà vita, {{r|136}}E la vera utilità. Quà ghe xe... ma l'episodio Forse vien una secada; Nè xe miga perdonabile {{r|140}}Andar zò de carizada. Torno donca a la materia: Musa mia no far la mata! Lassa in pase che me ocupa {{r|144}}A tratar de la Regata! E quà trovo necessario Remontando a l'argomento De parlar de certe pratiche {{r|148}}Relative al gran cimento. Prima cossa, come el solito, Gera far de l'esperienza, Ne la qual atento studio {{r|152}}Se meteva e diligenza. Per dei zorni donca in ordine Fra la quiete più beäta Se vedeva da le Zátere {{r|156}}Varie prove de Regata. A ste prove intanto 'l popolo, O le sere, o le matine, Se godeva a tuto comodo {{r|160}}Altretante Regatine. </poem><noinclude> <references/></noinclude> h57k2s0ie2j66m9hn26jebxire6fw3z Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/28 102 6768 66151 63028 2019-04-03T18:16:44Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Chi vogava de no ofenderse Se faceva la protesta, Che zurada gera in regola {{r|164}}La vizilia de la Festa. E in quel zorno avendo termine De la Corsa ogni esercizio, I Campioni, dal far pratica {{r|168}}I passava a un altro ufizio. Gera questo un ato semplice De rispeto e devozion, Che i faceva verso el Paroco {{r|172}}Per la so benedizion. E de fati drio le supliche Che sto fin gaveva in base, El Piovan premurosissimo {{r|176}}Se portava a le so case. Malapena che 'l vegniva, (Dai parenti circondà), Lu quel Bravo el benediva {{r|180}}A la Corsa destinà. Drio de questo pien de zelo El passava a benedir O la gondola, o 'l batelo, {{r|184}}Che doveva a Lu servir. In sta barca, za fornìa, Gera messo co fervor El ritrato de Maria, {{r|188}}O de un Santo protetor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hkyuhj06n70hyqqal59224cwkdkeq20 Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/29 102 6769 66149 63029 2019-04-03T18:16:44Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E nel tempo che durava Tute do quele funzion, Dio de cuor tuti pregava {{r|192}}Stando sempre in zenochion. Questo gera, Barcaroli, De quel tempo el bel costume: Ve lo digo, boni fioli, {{r|196}}Ve lo scrivo a vostro lume. E son certo che l'impegno Gavarè de far l'istesso; Che a modelo quel contegno {{r|200}}Ve starà nel cuor impresso. Che imitando i vechi vostri De la Fede ne l'ardor, Vu altri istessi ai tempi nostri {{r|204}}Sempre più ve farè onor. Che avarè tuti d'acordo Amicizia e devozion; E che fidi al mio recordo {{r|208}}Restarè in bona opinion. Opinion dal vostro ceto Guadagnada per giustizia, E che 'l sia, ha portà l'efeto, {{r|212}}De Venezia la delizia. Sta Cità, come vedè, Nel progresso fa dei svoli: Che indrìo staga non vorè {{r|216}}Solamente i Barcaroli. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qg024rk7n7qaom2ohbspzu1ofyb0ac1 Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/30 102 6770 66153 63031 2019-04-03T18:16:44Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E el progresso no consiste Che in far quelo che convien; E in lassar le cosse triste {{r|220}}Per tor quele che va ben. Dito questo fra parentesi, Animà per vostro amor, De la Festa tanto celebre {{r|224}}Torno in seguito cantor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> su89lcfldn7ev40kaayvce5296y50u5 Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/31 102 6771 66154 66131 2019-04-03T18:16:59Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|III.}}}} {{Centra|PARTICOLARITÀ NOTABILI.}} <poem> {{xxx-larger|D}}el bel zorno de la gloria Tocarave de parlar; Zorno questo inestimabile, {{r|4}}Delizioso, e singolar. Ma quà prima imaginemose De Venezia el gran Canal, Che gà ai fianchi tante fabriche, {{r|8}}Che de lu no gh'è l'ugual. E sta strada figuremose A le barche parechiada Fra balconi, e in mezo a pergoli {{r|12}}Fornìi aposta in sta zornada. Figuremose in più angoli Sora palchi varie Bande Co le insegne de la musica, {{r|16}}Co stendardi e co ghirlande. Figuremose quà e là Gran bandiere e gran Festoni, Spechi, quadri, e in quantità {{r|20}}D'oro e arzento sguazzaroni. </poem><noinclude> <references/></noinclude> f9z1i6t2ozq3rwryybwhq7p4rk4zzz5 Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/32 102 6772 66156 63032 2019-04-03T18:16:59Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Oh che lusso! oh che grandezza! Oh che pompa sorprendente! Oh che sfarzo! Oh che richezza! {{r|24}}Oh che incanto sedusente! Co gò visto sto coredo In quel sito preparà, Dal piaser, per quanto credo, {{r|28}}Sina in éstasi so andà. Fato xè che quel Canal Cussì messo l'incantava; Circostanza, per la qual {{r|32}}Un gran gusto mi provava. Se vedeva varie done In brilanti beli e boni; E moltissime persone {{r|36}}Messe in gala sui balconi. Se vedeva su le porte, Su le rive, e sin sui copi, De la zente d'ogni sorte {{r|40}}Fissa in fola star a gropi. Se vedeva che sta zente Esultando per la Festa, No mostrava certamente {{r|44}}D'aver altro per la testa. Tuti infati stava atenti Aspetando quel cimento, E no i gera che impazienti, {{r|48}}Che vegnisse el bel momento. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mact0gex9cw01uc37uxscldw6mk5ns7 Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/33 102 6773 66157 63033 2019-04-03T18:16:59Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se vedeva anca una Machina Co magnifici lavori Messa in volta de Cà Foscari {{r|52}}Dove andava i vincitori. Gera questa una gran Fabrica, Che de marmo la pareva; Che piture e varie statue {{r|56}}Alusive la gaveva. Su sta Machina ghe gera, Come dir in galarìa, Per la gloria ogni bandiera {{r|60}}Messa in mostra e custodìa. Là ghe gera, per bon ordine, Quei Ministri parechiai, Che vegniva del Spetacolo {{r|64}}Presidenti destinai. Là sonava i so istrumenti Messi aposta i musicanti, Specialmente in quei momenti {{r|68}}Che passava i Regatanti. Quatro gera le bandiere, Là de sora ai vincitori Parechiade in più maniere, {{r|72}}E distinte nei colori. Perchè 'l primo gera 'l rosso; E 'l secondo el celestin; Gera 'l terzo el verde-bosso; {{r|76}}Zalo 'l quarto canarin. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3qrqdkeys8rp038ivjh1lj40z5mnfpn Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/34 102 6774 66155 63034 2019-04-03T18:16:59Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A sto quarto in mezo stava Un porcheto piturà, Che po vivo se donava {{r|80}}A chi 'l zalo gera dà. Forse questo se faceva Per aponto dimostrar Che chi l'ultimo vinceva {{r|84}}Più stentava a capitar. Perchè ìnfati un porco el simbolo Xè de queli che sta indrìo, E che ariva per pegrizia, {{r|88}}Se sol dir, co piase a Dio. Ma sebèn al quarto premio Sto segnal ghe fusse messo, Quel porcheto onor da pàlio {{r|92}}Calcolà gera l'istesso. Chè le barche gera varie A una sfida destinàe, Quando quatro gera 'l numero, {{r|96}}E no più de le premiàe. Ma anca a quei che no arivava Qualche premio a guadagnar, Pur aplausi se ghe fava {{r|100}}Per poderli confortar. Generoso questo prova Che xe sempre el Venezian; Che capace lu se trova {{r|104}}D'esser giusto, e cortesan. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3xtyrx4spyk2r42500ygoymw5ulp90u Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/35 102 6775 66189 66159 2019-04-03T18:23:18Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E dirò su sto proposito, Che de impulso natural, Ai Campioni per dar anima {{r|108}}Molti stava sul Canal. Scorsizava per sto stimolo In realtà qualche Bissona, E i bateli co le Mascare, {{r|112}}E le Gnaghe co so Nona.{{Nota|Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/61|n5}} E ghe gera in varii angoli Molta zente parechiada, Che se dava tuta el merito {{r|116}}De far cuor per la vogada. No ghe gera mai pericolo Che no fusse invigorìo, Sin chi aveva la disgrazia {{r|120}}De restar un poco indrìo. Tal del popolo xe l'indole De sta celebre Cità, Che a chi xe ne l'infortunio {{r|124}}Cuor, almanco, lu ghe fà. E se dava un altro premio A chi gera vincitori, Questo in bezzi preparandolo {{r|128}}Per pagar i so süori. Ma sicome no i missiava L'interesse co l'onor, El dì drìo quelo se dava {{r|132}}Che premià gera 'l valor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> im7eh61296iseo4kl99m60wo19x4dvw Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/36 102 6776 66160 63036 2019-04-03T18:16:59Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dopo tute ste premesse De la Corsa vegno al dì, E sodisfo a le promesse {{r|136}}Col parlarghene cussì: De quel zorno la matina Quando l'alba za spontava, La so bela barchetina {{r|140}}Ogni Bravo preparava. E co quela, prima cossa, Gera andar dal so Paron, Per saver quando la mossa {{r|144}}Far doveva ogni Campion. Là l'acordo gera messo, E el momento destinà, Perchè ognun nel ponto istesso {{r|148}}Se trovasse parechià. Là el Paron ogni fiducia Inspirava al Servitor; E coragio el più possibile {{r|152}}El ghe dava per l'onor. Terminà el discorso analogo, Che 'l Campion infervorava, Al Paron rispetosissimo {{r|156}}Lu la man el ghe basava. E congedo tolto in regola Da la Casa che 'l serviva, De so pare al domicilio {{r|160}}Poco dopo el compariva. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6vx2jsifcp248gjpac2e8ejqpao8prt Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/37 102 6777 66158 63037 2019-04-03T18:16:59Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma de quelo che nasceva Quando 'l gera da so pare Co i parenti che 'l gaveva, {{r|164}}Co i amici, e co so mare, Come scena singoiar Che cavava sina 'l pianto, A la megio de parlar {{r|168}}Me riservo in st'altro canto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> k9tzfhq0owgnw2evyxyxlgvi6402ya5 Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/48 102 6778 66196 66171 2019-04-03T18:29:08Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|V.}}}} {{Centra|CORSA.}} <poem> {{xxx-larger|O}}ramai son al momento De la Corsa de parlar; E de cuor ghe dago drento {{r|4}}Senza farme più aspetar. Tuto in regola xe pronto; Tuto a l'ordine xe messo; E per questo fazzo el conto {{r|8}}Che tardar no sia permesso. Xe za i Bravi al so spagheto, E el canon ghe dà el segnal: Za levà xe 'l fazzoleto;{{Nota|Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/63|n26}} {{r|12}}E xe in moto ogni rival. Le Bissone vien avanti, E ai Campioni ghe fa strada; Za i se mete tuti quanti {{r|16}}Co fervor a la vogada. Gran aplausi e bati-man, Gran susuro e gran schiamazzo Ve dà aviso da lontan {{r|20}}Che i xè entrai nel Canalazzo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> miarq6s5mkrsqz6aii3irufi6urjktt Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/49 102 6779 66174 63047 2019-04-03T18:17:36Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ognun pàlpita e sospira Per quel tal che più ghe preme, E tremante l'ochio el zira, {{r|24}}Perchè in còa lu se lo teme. L'atenzion ai Regatanti Tuti porta in ogni sito: Ghe fa angossa ai circostanti {{r|28}}Quel teribile conflito. Ma za queli de la sfida Bada sempre al so mestier: Che se pianza, che se rida, {{r|32}}Eli tende al so dover. Ogni Bravo spenze a forte Quando curvo, e quando alzà, No pensando che a la sorte, {{r|36}}A la qual incontro el và. Sfende l'acqua, che resiste Del so remo la paleta; Ma lu fraca, preme, e insiste, {{r|40}}E più core la barcheta: E fra l'onde e fra la spiuma Che fa i remi nel vogar, Za da l'ochio la ve sfuma {{r|44}}Che incantài dovè restar. Se sta i Prodi da vicin, E se disputa la gloria Cussì ben, che sin al fin {{r|48}}Resta in dubio la vitoria. </poem><noinclude> <references/></noinclude> s354yezg8fpzi7itj8p22onbzju1hmn Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/50 102 6780 66172 63048 2019-04-03T18:17:36Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mal prevede chi prevede Che qualcun sia 'l favorìo, Che co manco lu lo crede {{r|52}}Forse quelo resta indrìo. La và a forza, la và a tàtica, La và a cuor, la và a destrezza; E dipende da la pratica {{r|56}}De far tuto co sveltezza. Quei che gà una bona schena, Boni brazzi, e bon polmon, Nel vogar i gà più lena, {{r|60}}E i xe manco in aprension. Ma se vede anca fra lori Che gh'è pur disparità; E che resta vincitori {{r|64}}Queli più che ghe ne sa. Quando un Bravo passa l'altro Gh'è gran strèpito de eviva; Ma se dopo, da più scaltro, {{r|68}}Quelo indrìo davanti ariva, Dai amici e dai parenti Xe dà el segno del vantagio; E i aplausi in quei momenti {{r|72}}Ghe radopia el so coragio. Su da l'acqua i sginzi salta, Che per aria i par brilanti, E cascando i se rebalta {{r|76}}Su la schena ai Regatanti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2sz2lb43zazqxwc7hjge42orqd8om2n Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/51 102 6781 66175 63049 2019-04-03T18:17:36Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co sti sginzi e col süor Che ghe còla da per tuto, Eli struca proprio 'l cuor, {{r|80}}Perchè un pelo no i gà suto. Gh'è de queli che no dura De la corsa a la metà, Perchè a tuti la natura {{r|84}}Tanta forza no gà dà. E per questo voìontarii I se cazza in qualche rìo, Dove sina i so contrarii {{r|88}}Co pietà ghe varda drìo. Cussì donca fra 'l silenzio Sti infelici pol scampar; Mentre resta atento el publico {{r|92}}A chi seguita a vogar. Tuti i Bravi xe dal popolo Ogni trato infervorài: Za le man se sente a sbaterghe, {{r|96}}E per nome i xe chiamài. E li écita, e li stimola, Sempre andando co le bone, I Paroni, che ansiosissimi {{r|100}}Ghe sta a lai co le Bissone. Assae spesso anca la musica De animarli fa l'efeto, E co i và a la méta solita, {{r|104}}E coi i torna dal paleto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1twynf8n09io174hgndlw4hsumdd7ew Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/52 102 6782 66176 63050 2019-04-03T18:17:36Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co sti impulsi tuti i muscoli Se ghe mete in pien vigor; E xe alora che più spirito {{r|108}}Eli gà per farse onor. Più vicini che i xè al termine, E più i spèssega nel corso, Come fa i cavali al Pàlio {{r|112}}Spironàdi e senza morso. Za da novo i passa in furia Soto el Ponte de Rïalto; E ghe fa la zente aplausi, {{r|116}}Che fracàda xe là in alto. Da quel sito a tuto comodo, Co i segnali de la gloria, I se vede la gran Machina {{r|120}}Che li aspeta a la vitoria. I so sforzi quà i moltìplica Per sto trato de Canal; Longo sì, ma essendo l'ultimo {{r|124}}Con lu i tèrmina ogni mal. Arivai al ponto estremo, Tra i eviva de la zente, Gà vantagio chi col remo {{r|128}}Dar sà el colpo più potente. Eco infati che trionfante, Perchè ben l'ha dà sta scossa, El più bravo Regatante {{r|132}}Gà za in man bandiera rossa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qbodhhcw9yc07ibihu5j0kyw953tkm7 Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/53 102 6783 66177 63051 2019-04-03T18:17:36Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E quel premio el porta via In virtù de una vogada, Che 'l secondo gavarìa {{r|136}}Se 'l l'avesse più fracada. Questo prova che destrezza In sti do xe squasi ugual: Che de poco in arditezza {{r|140}}L'un a l'altro ghe preval. Co le man, co i fazzoleti Tuti al primo ghe fa feste; Quando l'altro senza obieti {{r|144}}La bandiera gà celeste. Quà gh'è replica de aplausi Per i primi vincitori; Mentre vien chi chiapa i premii, {{r|148}}Che gà i altri do colori. Finalmente ariva i ultimi, Anca questi pur famosi, De un trïonfo testimonii {{r|152}}Disputà da valorosi. Za se sente in aria un susio Dipendente dal rumor, Che fa queli, i quali annnzia {{r|156}}Vincitor per vincitor. Chi xe in premio pianta subito Su la prova la bandiera: Zira in volta pien de giubilo, {{r|160}}E ridente el gà la ciera. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4w0peu57a52v7m5vpxfvo43p8ecjx7s Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/54 102 6784 66173 63052 2019-04-03T18:17:36Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tuti quanti se congratula, Lo saluda, e ghe dà lode: Chi lo basa, chi lo strucola; {{r|164}}E lu intanto se la gode. Quel dal zalo col porcheto Tien in barca sta bestiola, Che gà al colo un galaneto, {{r|168}}E che ciga a piena gola, Perchè tenta el so paron De ficarla soto prova; Ma per far sta operazion {{r|172}}I so sforzi no ghe zova. Quando 'l popolo la vede, E le urlàe la sente a dar, Xe in alora che sucede {{r|176}}Un bacan particolar. Chè se sforza questo e quelo A fischiar e bater man; E per questo gh'è un bordelo {{r|180}}Che 'l se sente un mìo lontan. E finìa la prima Corsa, Per la qual chi vince ride, Gà ugualmente sta risorsa {{r|184}}I premiài ne l'altre sfide. Chè de gondole e bateli Le Regate se faceva; Ma ele dopo, e prima queli {{r|188}}Ben s'intende, se vedeva. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cir6c6svnyen1ekfh0kl44grvyvfyp8 Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/55 102 6785 66197 66178 2019-04-03T18:29:15Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E bateli infati e gondole Con un remo comparìva; E po queli, e quele in seguito {{r|192}}Co do remi via vegnìva. In sto modo nel spetacolo Quatro Corse aveva logo: E chi amava sto esercizio {{r|196}}Procurà gaveva un sfogo. Qualche volta un quinto pàlio, Co i colori relativi, Gera dà a le done in prèmio {{r|200}}Per uguali tentativi. Perchè aponto anca le Fèmene, Per el più da Pelestrina, Le voleva far in publico {{r|204}}La so mata Regatina.{{Nota|Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/63|n27}} E vestìde da vilane Co de pagia un capelin, Coragiose e cortesane {{r|208}}Le tentava el so destin. Sta so impresa assae piaseva, E meteva in bon umor, E ele intanto le intendeva {{r|212}}A la patria farghe onor. La Regata za finìa, Per Canal se solazzava Fin che 'l sol andava via {{r|216}}Chi 'n le barche se trovava. </poem><noinclude> <references/></noinclude> der4gg1sxsmjlghl4n1b2wcecp8enxx Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/56 102 6786 66181 63054 2019-04-03T18:17:36Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Maravegia sorprendente Gera insima sto solazzo, Per trovarse pien de zente {{r|220}}Squasi mezo el Canalazzo. E de fati fra le sponde Tante barche lu gaveva Che coverte gera l'onde, {{r|224}}Nè più l'acqua se vedeva. Co vogada sconta a moverse I sforzava quel cortegio Cussì folto che fra 'l popolo {{r|228}}Stava apena un gran de megio. E pareva cossa magica A vedèr che galegiava Se dirave squasi un'isola, {{r|232}}Che su e zò col moto andava. E de longo, e nel voltar Tanto studio ghe meteva Quei che gera drìo a vogar, {{r|236}}Che mai gnente sucedeva, Terminando donca tuto Senza un ete de disordine, No vegniva de un minuto {{r|240}}Alterà la quiete e l'ordine. E chi in acqua, e chi per tera, Da alegrezza trasportài, Quei lodava che in bandiera {{r|244}}Per bravura gera andài. </poem><noinclude> <references/></noinclude> sejepze61o7fieahqgy1ssgwfur9zlf Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/57 102 6787 66198 66180 2019-04-03T18:29:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E notài da molti subito Gera i nomi tuti quanti, E i cognomi dei più celebri, {{r|248}}E famosi Regatanti, E per questo in varie pàgine Mi go visto registrài Chi da circa mezo secolo{{Nota|Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/63|n28}} {{r|252}}Gà podesto esser premiài. Gò trovà infati memoria Dei Marzàri, e dei Toscan, Dei Palossi, Céola, e Fritola; {{r|256}}E dei Tondo, e Padovan. Dei Vendeta, dei Zemèlo; Dei Tamèghe dei Catùlo; Dei Pachion, dei Saba, e Belo; {{r|260}}Dei Schiaoncin, dei Zanco e Bulo. Dei Rosseto, Stramba, e Musico, Panadèlo e Morosini, Pomolato e Balinzàtera, {{r|264}}Tagiapiera, e Tomasini. Dei Marchiori, dei Fabiani, Longo, Chìa e Pelegrinoti, Dei Silvestri, e Pretegiani, {{r|268}}Dei Falcier, e Bagaroti. Dei Pistùchia, e Voltolina, Arborante, e Calderan, Rudi, Grossi, Dèo, e Marina, {{r|272}}Pano, Gelmo, e dei Zulian. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lkjmpase6kbo3bxp1vf1y09hm606ucw Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/58 102 6788 66182 63056 2019-04-03T18:17:37Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Angelini, e Valentini, Pedràli, Angioli, e Novelo; Dei Rufini, Forzolini, {{r|276}}Caburloto, e dei Vianelo. Nomi questi tuti celebri De Regata ne l'istoria; E dei quali senza termine {{r|280}}Sarà cara la memoria. Me dispenso de discòrerve Dei momenti i più felici Che passava quei dal prèmio {{r|284}}Fra i parenti, e fra i amici. Za pol tuti far el calcolo Che i godeva in proporzion De l'afano e de l'angustia {{r|288}}Che i provava in ste ocasion. De sto publico spetacolo Che Venezia usava dar Ai Monarchi, ai Duchi, ai Prencipi, {{r|292}}Quà fenisso de parlar. Barcaroli! ho dito tuto: Imitè i vostri antenati: Chiame 'l Cielo in vostro ajuto: {{r|296}}Siè devoti, e moderati. Rispetève, e siè prudenti; A Fazion no ghe abadè; Sarà alora che contenti {{r|300}}Sempre più ve chiamarè. </poem><noinclude> <references/></noinclude> n9ckiijfa8lfjpsi0wxcv89askjv04l Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/59 102 6789 66179 63057 2019-04-03T18:17:36Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Feve franchi de maestrìa, Per dar prove de valor: Recordeve de Maria, {{r|304}}Recordève de l'onor. {{Centra|{{larger|FIN.}}}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> o575shs4ttxtzvzrywx94re5x63p8ym Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/38 102 6790 66190 66163 2019-04-03T18:24:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|IV.}}}} {{Centra|BENEDIZION E ISTRUZION.}} <poem> {{xxx-larger|C}}ongedà dal so Paron Gò za dito a note chiare, Che vegniva el bon Campion {{r|4}}A la casa de so pare. Gera là che lu trovandose Fra ogni amigo e ogni parente, Sucedeva, ma sul serio, {{r|8}}Una scena comovente. Ma coragio in prima unanimi I ghe fava al candidato, I ritrati insin mostrandoghe {{r|12}}Dei premiai nel so Casato.{{Nota|Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/61|n6}} E se premii guadagnai Lu gaveva nel passà, I triönfi riportai {{r|16}}Ghe vegniva recordà. Ma se 'l gera el primo caso Che a la sfida el se esponeva, I lo fava persuaso {{r|20}}De le forze che 'l gaveva. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6soaztjgus7kjqs5ig3krtegq59rey2 Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/39 102 6791 66161 63038 2019-04-03T18:17:12Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I vantava la so tempera, El so cuor, la so franchezza, E i ghe fava un bon pronostico {{r|24}}Sin lodandolo in destrezza. E po dopo verso 'l pare, Lu in angossa da no dir, Lo pregava co la mare {{r|28}}De volerlo benedir. Gera alora che a le lagreme Quela scena comoveva, Perchè 'l pare in ton patetico {{r|32}}Ste parole el ghe diseva: "Vien quà, care le mie viscere, Chè de cuor te benedissa; E la man che meto in opera {{r|36}}Tiente sempre in mente fissa. Benedirte vogia Dio, Come fazzo mi meschin, Invocando 'l Pare, el Fio, {{r|40}}E el Gran Spirito Divin! Ma el Signor, no meto dubio, Te, anca Lu, benedirà, E sicuro la vitoria {{r|44}}In sto dì el te acordarà, Se l'augurio ti ricevi, Che per ti fa i nostri cuori, Col rispeto che ti devi {{r|48}}Ai to vechi genitori." </poem><noinclude> <references/></noinclude> rfl5vsm8jas87ajd1wm3m5i4srwwyb1 Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/40 102 6792 66162 63039 2019-04-03T18:17:12Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Poche gera ste parole; Ma po tanta la moral Quanta certo ne le scuole {{r|52}}Vien dal testo scritural. Oh costumi virtuosissimi! Oh linguagio de inocenza! In quei dì de un cuor ingenuo {{r|56}}Gera questa l'eloquenza! Se in ancùo la consuetudine No gavè de far cussì, Barcaroli, mi ve provoco, {{r|60}}Tolè esempio da quei dì. Dopo 'l pare confortava La creatura benedìa; E co amor ghe recordava {{r|64}}Dei so vechi la maestrìa. De quei vechi che col merito El trïonfo ha riportà Senza mai che sangue o lagreme {{r|68}}A nissun l'abia costà. E notar el ghe faceva Che de lori in quela stanza I ritrati che 'l gaveva {{r|72}}Ghe portava somegianza. E l'andava ripetendoghe: "Tien memoria del so onor De imitarli fa ogni studio {{r|76}}Ne le prove del valor." </poem><noinclude> <references/></noinclude> rqa5la6p8jmzrm6r6fkkwvw5zgtvcra Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/41 102 6793 66191 66165 2019-04-03T18:25:09Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co finìo gaveva el pare Dei so vechi de parlar, Su saltava so compare {{r|80}}Pien de zelo a perorar. E parlando come Santolo, (Se novizzo el gera al corso), A so Fiozzo in ton de predica {{r|84}}El ghe fava sto discorso: "Vien quà, Fiozzo, atento ascolta La lezion che i me gà dà Co anca mi la prima volta {{r|88}}In Regata gò vogà. De abadar a quel che digo Da onorato Venezian, Ti, per segno, Fiozzo amigo, {{r|92}}Vien quà, strenzime la man. Fa quel conto che te parla Dei to dì chi xe l'autor: Ti pol certo indovinarla {{r|96}}Ubidindome a rigor. A vint'ore xe 'l momento{{Nota|Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/62|n7}} De molarse per vogar, E per meterse al cimento {{r|100}}Che certuni fa tremar. L'aprension da ti procura Che te staga ben lontana; Nè te meter in paüra {{r|104}}Ben che l'acqua sia in Dosàna.{{Nota|Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/62|n8}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> dhbtqiwl88mt6e26pqgtnxftgfovb1v Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/42 102 6794 66192 66164 2019-04-03T18:25:57Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Trato el sbaro, che xe solito, Lassa subito el spagheto,{{Nota|Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/62|n9}} E davanti cerca spenzerte {{r|108}}De qualunque ti gà a peto. Saldo el remo tien in forcola, Ma su tropo no fracarte, Chè 'l batelo essendo viscolo, {{r|112}}Ti pol anca rebaltarte. Va a premando e fate arente{{Nota|Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/62|n10}} La zenzìva del palùo, E vicin a quela tiente {{r|116}}Fin che in fondo ti è vegnùo. Là ti trovi l'Orfanelo,{{Nota|Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/62|n11}} Che un pocheto le desgiusta; Tienghe duro, e 'l to batelo {{r|120}}Fa zirar verso la Fusta.{{Nota|Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/62|n12}} Co là in fazza ti xe zonto, Chiama a ti le forze tute; Va in Doàna, spenzi pronto, {{r|124}}E vien dreto a la Salute. E trovandote davanti A quel Logo de orazion, A la Santa sora i Santi {{r|128}}Mostra aver venerazion. De zirar donca recordete A premando la to testa, E a Maria devoto sbàssila {{r|132}}De adorarla co protesta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> il6dv8nrkrgkx4cdno2lhik5fd9efdj Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/43 102 6795 66193 66166 2019-04-03T18:26:42Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dal ziron del remo, intrepido{{Nota|Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/62|n13}} La man lassa, e la bareta In t'un lampo zoso cavite, {{r|136}}E po tienla al cuor ben streta. A far questo sii solecito: La man torna al remo dar; Che no xe za necessario {{r|140}}El mestier de rovinar. Basta far un segno semplice, E sincero de rispeto: Fato questo, de mi fidete, {{r|144}}Ti va ben, e ghe scometo. Co quel Tempio ti ha passà, E ti ha fato el to dover, Quel che digo adesso quà {{r|148}}Ben in mente fa de aver. Dirò donca che te zova, Per trovarte megio assae, Co la ponta de la prova {{r|152}}De infilar la Caritàe. Da de là vien via a stagando{{Nota|Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/62|n14}} Al Palazzo Contarini;{{Nota|Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/62|n15}} E po metite a premando, {{r|156}}Chè cussì ti la indovini. Passa pur la Madoneta, E anca dopo quel Tragheto, Premi sempre, e dài de peta{{Nota|Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/62|n16}} {{r|160}}Sin a dove xe 'l paleto.{{Nota|Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/62|n17}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> kzoaqsj8dow0j27r3d1e945vxj8z0xg Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/44 102 6796 66194 66167 2019-04-03T18:27:46Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co ti è là, sii svelto e voltilo Ben tirando l'acqua in pressa, Chè esser presto come un fulmine {{r|164}}Quelo xe che più interessa. Dal paleto a la roversa Ti vien zoso a tombolon,{{Nota|Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/62|n18}} No ghe intopo che traversa; {{r|168}}E ti trovi un secondon.{{Nota|Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/62|n19}} Vien de longo, e senza acorzerte,{{Nota|Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/62|n20}} Sta sicuro che in menuti Ti ti pol a la gran Machina {{r|172}}Arivar prima de tuti. E se a ti fusse a redosso Dei Coleghi qualchedun, Per megnarte 'l remo adosso,{{Nota|Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/63|n21}} {{r|176}}E per meterte a dezun,{{Nota|Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/63|n22}} No sta entrar in compromesso:{{Nota|Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/63|n23}} No lassar la to vogada: Za no xe, ti sa, permesso {{r|180}}Che de darghe una grignada.{{Nota|Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/63|n24}} Cerca pur de consegnarghela; Ma no farghe prepotenze, Chè proibìe xe a tuto scrupolo {{r|184}}Le vendete e le insolenze. E ritien per bona regola, Che no gh'è megio maniera, Per refarse da le insìdie, {{r|188}}Che de meterse in bandiera. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fv7qogh3iixwjiwz9pl8ht22r3nlony Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/45 102 6797 66195 66170 2019-04-03T18:28:15Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Donca voga sempre nobile, E a nissun no dar impazzo, Chè dirà tuti vedendote, {{r|192}}Che ti è bravo e bon ragazzo. Ste parole tute zolite, Ma ben strete intorno al cuor; Chè abadandoghe, a mi credilo, {{r|196}}No ti pol che farte onor. E se mai un qualche premio, Come spero, ti avarà, De nu tuti la delizia {{r|200}}Megio ancora ti sarà. De to pare, de to mare, Dei parenti, e in conclusion, De le vite a ti più care {{r|204}}Ti sarà consolazion. Ti avarà per to mugier Chi ti adori, e te vol ben: Ti sarà po un Gondolier {{r|208}}Reputà come convien. E sto povero to Santolo Morirà più che contento Se arivando a l'ora ultima, {{r|212}}E al teribile momento, Un adìo col cuor parlante Darghe al Fiozzo el podarà, Che sibèn che principiante {{r|216}}In Regata ha guadagnà."{{Nota|Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/63|n25}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> lclw879qu4gw8ylcme22qdobgyh6y0i Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/46 102 6798 66168 63045 2019-04-03T18:17:12Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Da lu dite ste parole Co quel ton che se doveva, Barcaroli, e Barcarole {{r|220}}Tuti quanti là pianzeva. E nel mentre a l'istruzion El Novizzo ghe pensava, La morosa a quel Campion {{r|224}}El so remo la ghe dava. E quel remo gera quelo Che la sera antecedente Lu gaveva pien de zelo {{r|228}}Dedicà come un presente. E nel darghelo in le man La parlava in sta maniera: "Chiapa, caro; sii Cristian: {{r|232}}Voga, e torna co bandiera." Sto discorso a la Spartana, Vogio dir, curto e sugoso, Gera un balsamo, una mana, {{r|236}}Per dar anima al moroso. E se 'l gera maridà, Premurosa la mugier, Per sta tal formalità {{r|240}}Se assumeva ugual dover. Dopo el Fiozzo verso 'l Santolo, Esternando obligazion, Lo basava ringraziandolo {{r|244}}Chè 'l gaveva dà lezion. </poem><noinclude> <references/></noinclude> j6vyn390pbycvgbb31xmvils4c92icy Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/47 102 6799 66169 63046 2019-04-03T18:17:12Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E el ghe dava la parola De osservar ogni preceto, E che tuta la so scuola {{r|248}}El gaveva certo in peto, Terminàe ste cerimonie, I tornava tuti andar A far vòti al Cielo e supliche {{r|252}}Sin al ponto del disnar. E po a l'ora del spetacolo, De la sfida col pensier, Fra le angustie e in mezo ai pàlpiti, {{r|256}}Tuti andava al so dover. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2y9l1iwzhq0kb82ipfvtt5s9tldo8yq Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/60 102 6800 63059 35593 2018-06-30T12:32:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/64 102 6801 63063 35595 2018-06-30T12:32:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/2 102 6802 63020 35596 2018-06-30T12:32:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/3 102 6803 63030 35597 2018-06-30T12:32:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/6 102 6804 63058 35598 2018-06-30T12:32:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/12 102 6805 63013 35599 2018-06-30T12:32:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu 104 6806 59963 58857 2017-09-15T13:19:18Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Camillo Nalin |Title=Pronostici e versi di Camillo Nalin |PageName=Pronostici e versi |Subtitle= |Volume=Volume III |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Giambattista Andreola |Address=Venezia |Year=1858 |Key= |Source={{IA|PronosticiEVersiDiCamilloNalinVolume3}} |Image=1 |Progress=3 |Volumes=[[Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu|I]] · [[Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 2.djvu|II]] · [[Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu|III]] |Pages=<pagelist 1=- 2=- 3=1/> |Remarks={{Centrato|{{larger|INDICE}}}} {{Pagina|Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/337|vol3}} {{Pagina|Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/338}} |Interwiki= }} k3wndorvu5vqpse6fyhbtptpizng2q4 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/261 102 6807 64272 53262 2018-06-30T12:40:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|{{larger|CANTO I.}}}} De Paride el giudizio Senza apelo, Che ga roto per sempre l'armistizio Fra le done del cielo, {{R|5}}E che a Giunon, Al noto pomo in capite aspirante, El ga fato vegnir le convulsion Da no quietarla un sechio de calmante, Mi no me meto in publico a cantar; {{R|10}}No vago a scrutinar Nei gran secreti De l'imensa bustina, Che a Venere la dea tien suso i peti Senza bisogno de la petorina; {{R|15}}Mi qua no vegno fora Col vaso </poem><noinclude> <references/></noinclude> 724bbgkpz8xq420ilqatsit2pykc62e Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/262 102 6808 64273 36701 2018-06-30T12:40:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Malegnaso De Pandora, Per far da Geremia {{R|20}}Su la strage dei mali In tuto l'universo partoria A dano dei mortali Espressamente Da quel bruto e nefando recipiente. {{R|25}}La deduzion no fazzo Percossa spesso in camara se vede Co tanto de caenazzo Sarà drento co Giove Ganimede; No me ne importa un aca de saver {{R|30}}Se per farghe una burla, o per sospeto, Vulcano à cucà in rede so muger, Quando che a cufolon drento un boscheto De Marte in compagnia La fava la partia, {{R|35}}E per no tegnir conti Quel dio co quela dea I se pagava a pronti, No sò po in che monea; No me propono el tema {{R|40}}De la rason che 'l diavolo ga i corni, Se par sciolto el problema Ai nostri zorni, Nei quali tra el progresso, E la pratica assidua de la scienza, </poem><noinclude> <references/></noinclude> j0w4yvnxm4nop858xcsv1eqqnqewgjx Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/263 102 6809 64274 36702 2018-06-30T12:40:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}No sempre, ma assae spesso, Certi afari i se sà per esperienza. No celebro la roca Su la qual per amor de la so bela Ercole, come un coca, {{R|50}}Filava note e zorno canevela, Trovando veramente Che nissuno sta cossa Qualificar la possa Sorprendente, {{R|55}}Perchè, chi no à provà, O almanco chi no sà Quando el rifleta, Che possede per l'omo la morosa Una susta secreta {{R|60}}E prodigiosa, Una specie diria de trabocheto Da sconcertarghe i nervi del cervelo? No canto el piangisteo de quel tamburo, Che co' l'è stà sicuro {{R|65}}De aver da so muger soferto un torto, Dei costumi ignorante, Da la passion l'è morto Su l'istante, Se za al zorno de ancuo sarave molti {{R|70}}Apena maridai beli e sepolti, Anzi ghe saria tanti, Che morirave avanti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gin3svh8xb5hud6ccrltygud9flud7q Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/264 102 6810 64275 36703 2018-06-30T12:40:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che isporca pur la carta Chi cerca ai altri procurar la noja {{R|75}}E per Tebe e per Sparta E per el fogo che à distruto Troja; Che i schinca pur le pene Per la so antica Atene, Per Roma, per Corinto, {{R|80}}Per Gaeta, E per el laberinto Tanto famoso ch'esisteva in Creta, Nel qual, per quanto scrive un certo Ilario, Persona molto colta, {{R|85}}S'à sin perso una volta Belisario. Descriva chi vol dar lizion morali I spasemi mortali, l palpiti del cuor {{R|90}}Generai dal pudor De Lugrezia romana Nei tropo fieri istanti Che quela bona lana, Quel baron, {{R|95}}Armà el bisogno, ghe ze andà davanti, Chi sà con che intenzion; Che ghe fassa la zente de conscienza L'elogio a la pazienza Singolar, {{R|100}}Che la casta Susana, povareta, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9iulpio4c6sc8lcm5n7ixf1my13c1lt Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/265 102 6811 64276 36704 2018-06-30T12:40:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La ga dovesto usar Co' l'è stada costreta Far fronte ai desideri De quei do bruti vechi baloneri; {{R|105}}A la virtù esemplar De l'omo raro, Che a la bela muger de Putifar De crudo inverno ga molà el tabaro, Lassandose da l'empio {{R|110}}Dessoravia dir sempio; E ai sforzi mal premiai, Che in mezzo un gran pipio Ga fato Europa, Co' Giove imbestialio {{R|115}}Ghe ze andà a lai, E se l'à tolta in gropa. Che i nostri poco acorti leterati. Dei quali ghe n'è adesso una brentana, Vaga a deventar mati {{R|120}}Co la fada morgana. Col pesariol, co l'orco, col foleto, Che tantissime sere Se sconde soto el leto A le massere, {{R|125}}E co' le resta a scuro, Senza nè far sussuro, Nè avrir boca, Le magnetizza, e dopo se la moca: </poem><noinclude> <references/></noinclude> qlg89w6h3ct7ecizr0ujxnebmmttlei Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/260 102 6812 64271 35614 2018-06-30T12:40:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/266 102 6813 64277 36705 2018-06-30T12:40:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che i ne conta pur su ste fanfaluche, {{R|130}}Ma adesso grazie a Dio El tempo de le zuche Ze fenio, E tuti sà i secreti Dei orchi e dei foleti. {{R|135}}Che le teste scaldae de sti sapienti Se lima pur quel strazzo de cervelo A iluminar le menti Sui confini astronomici del cielo, Sul mormorio del vento, {{R|140}}Su la rotondita del firmamento, Sul strepito dei toni, Sul corso dei sioni, Sul centro dei vulcani, Sui monti diluviani, {{R|145}}Sui lampi e le saete, Su le stele comete, Su le machie solari, Su l'estension dei mari, Sul caro de Boote, {{R|150}}Su la Capra Amaltea, Su le scarpe de felpa de la Note, Sul canochial d'Enea, Sul papagà de Anchise, Sul tabaro de Remo, {{R|155}}E sul pontacamise, Che portava la festa Polifemo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> kilv71kd12hmrrl0wdrzliv91vh0nyr Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/267 102 6814 64278 36725 2018-06-30T12:40:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Del qual certo Androgeo Quondam Batista Co una memoria leta a l'Ateneo, {{R|160}}Ghe ga fato furori, e mi l'ò vista, L'à persuaso che la sola piera Pesava quatro miera. Decanta, chi no sà Tratar come che va {{R|165}}Megio argomenti, De Tantalo i tormenti De Andromaca i dolori, I gusti ricercati de Licori, La forza de Sanson, {{R|170}}La morte de Didon, El pianto de Medusa, La fuga de Creusa, L'impalo de Tigrane, Le simpatie otomane, {{R|175}}E l'istruzion Su la so aplicazion; De l'oro la potenza, La gran benemerenza Dei cesti e de le sporte, {{R|180}}El lustro de la corte De Fabio e de Pompeo, Del mago Alfesibeo La verga bruna, La roda iregolar </poem><noinclude> <references/></noinclude> c5z0p6k8qxkjzev08qywm5g5e5ue1ge Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/268 102 6815 64279 36706 2018-06-30T12:40:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|185}}De la Fortuna. El scopo de l'amar Co ghe ze urgenza, El don de la prudenza, I benefizi veri del cauterio, {{R|190}}I sforzi de Tiberio, La coa de Berenice, I bucoli de Nice, Dove Amor ai galanti fa de ochio Soto le bele forme del peochio. {{R|195}}Ch'esalta pur i doti L'istinto dei simioti, Le forfe de la Parca, La gata del Petrarca, La cassa de Maometo, {{R|200}}El mocolo curioso d'Epiteto, La caneva de Piro, L'impulso del sospiro, El sono de le piante, El naso da invidiar de l'elefante, {{R|205}}La musica de Orfeo, I ochiai de Galileo, De Curzio el passo ardito, La clemenza de Tito, L'onor de Messalina, {{R|210}}De Creso la musina, De Tamerlan secondo la bareta, De Ovidio la carega, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 58fmsyeaeecpuik1fmyxsju5etgucbv Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/269 102 6816 64280 36707 2018-06-30T12:40:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E l'imensa seleta Su la qual fava caca Micromega, {{R|215}}Zigante smisurato ch'esisteva, Cussì go trovà scrito, Prima de Adamo e d'Eva, Dotà de un apetito, Che, Dio difenda ogni fedel cristian, {{R|220}}Se spapolava a cena, Senza contar el pan, Quatro quarti de manzo e una balena. Ste classiche lasagne, Che a ben esaminar {{R|225}}Se stenta de trovar Le so compagne, Sta sorte de storiele, Ste fiabe bone e bele, St'insipidi argomenti, {{R|230}}Sti fati inconcludenti Dal tempo sfigurai, Che ve indormenza apena desmissiai, Mi come mi li go Indove le galine fa el cocò; {{R|235}}E postochè natura, Che sempre s'à mostrà Larga co mi al de la d'ogni misura, (Sta cossa dir la posso Senza da la modestia vegnir rosso) </poem><noinclude> <references/></noinclude> iumlcju887kp45vtwx2v5m1l0fe2nit Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/270 102 6817 64281 36708 2018-06-30T12:40:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|240}}Bon naso la m'à dà, Costanza, volontà Gran dose de bardela, E testa quadra quanto una burela, Invece de ocuparme da dindioto {{R|245}}In sti veri sempiezzi, in ste fredure, Che no le cava el goto, E ghe scalda la zuca a le creature, Mi co più assae compenso M'esercito el bon senso, {{R|250}}lmpiego el mio inteleto, Coltivo el mio talento Nel nobile sogeto, Nel'eroico argomento De le russae de pugni, ma de quele, {{R|255}}Ve l'assicuro mi, Da far de chiaro dì Vedèr le stele; Pugni senza ecezion Contro l'indigestion, {{R|260}}Che da tempi remoti, Per un gran corso d'ani S'à dà fra Nicoloti E Castelani, Lassando nei volumi de la storia {{R|265}}Pagine brilantissime de gloria. Apolo mio, carissima persona, Del bel monte Parnaso feudatario, </poem><noinclude> <references/></noinclude> qdr1a9lggswx0g2eupobrhfshz2fngo Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/271 102 6818 64282 36709 2018-06-30T12:40:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Baron de Pindo, conte d'Elicona, De le Muse esclusivo proprietario, {{R|270}}Dei teatri d'Olimpo gran cantante, E mestro de capela del Tonante, Te suplico, te prego, te sconzuro, No aver co mi el cuor duro, E no me far le rechie da mercante, {{R|275}}Ma invece esuberante Concedime el favor De un estro onipotente, Col qual meritamente Me possa far onor, {{R|280}}E possa anca sta volta, Metendome a ragiar, El genio sodisfar De chi me ascolta. Amanti entusiastai del vero belo, {{R|285}}Zente de bon umor, Che dovè aver sul cuor Tanto de pelo, Se invece de sentir Un senso ingrato {{R|290}}Da farve inoridir, Indiferenti afato Comparì Al spetacolo strano, Che qua ga logo ogn'ano {{R|295}}De sto dì, </poem><noinclude> <references/></noinclude> bw9d3olfbzkv8b1hx4747xqof4xi6mv Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/272 102 6819 64283 36710 2018-06-30T12:40:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per esser spetatori, De zente che va in cerca de dolori; Da bravi via ocupè Dei posti che sia boni, {{R|300}}Fè presto, incaparè E pergoli e balconi, Copi, terazze, altane, El campaniel dove stà le campane, Basta che gabiè ochio {{R|305}}De no urtar nel batochio, Podendo un'imprudenza Generar qualche seria conseguenza; A tempo conveniente Ficheve in t'un bon sito {{R|310}}Sora le fondamente Per goder el spetacolo pulito, E podèr a le spente De la fola insolente Tegnir duro {{R|315}}Pusando el culo al muro; Insuma procurè De colocarve megio che podè. Pitochi, benestanti, Artisti, boteghieri, {{R|320}}Impiegati, mercanti, E dame e cavalieri, Infati tutiquanti Del logo e forestieri, </poem><noinclude> <references/></noinclude> i92zge13odjlmd33pndpge82xk13mpf Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/273 102 6820 64284 36711 2018-06-30T12:40:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De qualunque sia classe, d'ogni età, {{R|325}}Omeni, done, puti, El gobo, l'orbo, el zoto, el snombolà, Corè a gambe levae, vegnì qua tuti, Ma che staga lontane quele siore De la categoria, {{R|330}}Che va per do tre ore La sera in Frezzeria Zirando atorno, No essendoghe in sto zorno Per sta sorte de zente {{R|335}}Posto a le viste soe corispondente, E po perchè in sostanza Dove gh'è de salute esuberanza, A segno se pol dir de trarla via, No gh'è dubio, saria {{R|340}}De mal augurio La sola idea che circola Mercurio. A sto passo arivà, cara Belona, Te prego quanto posso A butar bona, {{R|345}}A meter drento in semola el palosso, A frenar un mumento El to temperamento, Che se ti me permeti De poder parlar schieto, {{R|350}}Ze fra i più maledeti Maledeto; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8fqn135edhg8396px9x5ksv6f8mp1np Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/274 102 6821 64285 36712 2018-06-30T12:40:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Frenilo sì un pocheto Sina che in maii me togo La carta topografica, e che fazzo {{R|355}}La descrizion del logo, Dove l'orzo de bosco se dà a sguazzo, Aciò qualunque idiota, Qualunque scimunito, Che ghe ne ze a bizefe, su sta lota {{R|360}}Gabia una giusta idea del vero sito, Nel qual esercitada Per un corso de secoli l'è stada, E acio qualche foresto imbratacarte, Che va de quando in quando {{R|365}}Le nostre cosse patrie publicando, No possa anca in sta parte Per decisa ignoranza, o per progeto, Stampar de quele buzzare patenti, Che con vero dispeto {{R|370}}Sora d'altri argomenti Avemo leto. A Venezia se trova una contrada Con palazzi, con case, con casini, A furia de zechini {{R|375}}In epoca lontana fabricada Da periti de l'arte, E divisa in do parte Da un canal, Sui margini del qual </poem><noinclude> <references/></noinclude> rwx5y2ugigt2c54mrtjtt3vkyt45b11 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/275 102 6822 64286 40613 2018-06-30T12:40:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|380}}Regolarmente, Comode a suficienza, Score do fondamente Messe in corispondenza Fra ele co un bel ponte {{R|385}}Da dodese scalini, Dove ghe ze le impronte Dei pi, vulgo stalfini, Privo de bande aciò Possa ognun l'aversario butar zo, {{R|390}}Opur smacarse in rio, Se al caso el se trovasse a mal partio. Ze sta antica contrada San Bernaba chiamada, E là le do fazion, {{R|395}}Toca a chi toca, Senza gnanca saver per che rason, Pugni da confession Se dà che sfioca, Un dei quali a qualunque galantomo {{R|400}}Prova la verità del mement'omo. Che Roma fassa chiasso, Perchè nei tempi andai Qualche so bulo, qualche so gradasso, Ghe n'à dei centenera destrigai; {{R|405}}Che la vaga pomposa D'esser stada famosa, Perchè i so nerboruti gladiatori </poem><noinclude> <references/></noinclude> twdukosdbroaais8iatxvaibvgfeei7 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/276 102 6823 64287 36714 2018-06-30T12:40:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In mezzo dei tornei Copava co do dei {{R|410}}Le vache e i tori; Che la vaga superba quela striga, Parlo, s'intende za, Come tanti à parlà De Roma antiga, {{R|415}}E parlo de quei tempi Dai presenti lontani, Che prosperava i empi, Che regnava i tirani, I Caracala i Atila i Neroni, {{R|420}}La spiuma dei briconi, I quali al so cospeto, Per semplice dileto, Co ghe vegniva in testa, Quando i gera de vogia {{R|425}}Ghe fava far la festa, Ghe fava far la fogia A quelo e a questo, No usando tra l'onesto E tra el baron {{R|430}}Nissuna distinzion, Quando de fresca età Se trovasse dotà De bel aspeto, De forme erculee e fisico perfeto, {{R|435}}Tantochè spesse volte in t'un stecato </poem><noinclude> <references/></noinclude> 04dtifj6z08ius8uh4ftymmshrbmsq3 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/277 102 6824 64288 36715 2018-06-30T12:40:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'omo robusto e forte Senz'esser scelerato I condanava a morte, Godendose sta razza buzzarona, {{R|440}}(L'espression popolar se me perdona,) De vederlo a lotar, Senza poder sperar Nissun socorso, Co la tigre, co l'orso, {{R|445}}Col lion, La pantera, la jena, Che al dito de Bufon Naturalista Ga fame dopo cena, {{R|450}}E a prima vista La ve lo magna un omo Come mi magno un pomo, Sinchè sbusà la pele, Spandendo a sechi el sangue, {{R|455}}Perdendo le buele, Sbregà la carne el langue Longo desteso in tera Vitima de la fiera, Che coi so denti acuti, {{R|460}}Dio ne difenda tuti, A son de morsegoni In manco de mezz'ora Lo riduse a boconi, </poem><noinclude> <references/></noinclude> go8f1mr311kcjsi6wj8f2u6g4bis074 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/278 102 6825 64289 36716 2018-06-30T12:40:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E lo divora. {{R|465}}Sti mostri, sti sicari, St'infami sanguinari, Sti semi scelerati In odio al cielo, Per umano flagelo {{R|470}}Al mondo nati, Sti teatri d'oror, Ste becarie, Che adesso co l'agiuto del Signor Pertuto ze bandie, {{R|475}}Da nualtri no gera tolerae Gnanca l'età passae, Nè ai secoli più barbari e rimoti Qua ga esistio sta sorte de galioti; Nela famosa lota singolar, {{R|480}}Che m'ò messo a cantar, E che per ani Ga fato i Nicoloti e i Castelani, Vitime no ghe ze de sta natura, Nissuno va a incontrar {{R|485}}Morte sicura, No gh'è da cimentar Bestie spietate, Che vaga in quatro zate, Ma gh'è precisamente {{R|490}}Una classe de zente, Che senz'arme da fogo, nè da tagio, </poem><noinclude> <references/></noinclude> d32thbaka1f5hcxyicama2ujkytzmjv Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/279 102 6826 64290 36717 2018-06-30T12:40:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Col so solo coragio, E co la so bravura, A pugni testa a testa se misura, {{R|495}}Rischiando tardi o presto Da quelo opur da questo De torghene un brueto De quei come che va Da confinarse in leto, {{R|500}}E che la staga là, Pur per aver la gloria, Decisamente eroi, De far che i nomi soi Passi a la storia. {{R|505}}Ma eco la zornada Alafin capitaria, E san Bernaba che Tuto el tempo de l'ano ze assae sbriso, Ancuo vu lo trovè {{R|510}}Un Parigi deciso, Una contrada Tutaquanta morbin, messa in parada: Se scomenza abonora Da pergoli e balconi a meter fora, {{R|515}}Dove che stà i signori, Tapei, damaschi, strati E rossi e verdi e a fiori De mile e più segnati, E indove che ghe stà la zente varia, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 90r3cvrwlu949cw54u9nihy1zwqoxn4 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/280 102 6827 64291 36718 2018-06-30T12:40:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|520}}De classe secondaria, Coverte, covertori De cinquanta colori, Tovage, tovagioi, Sugamani, nizioi, {{R|525}}Alcuni poco neti, Traverse, palagremi, fazzoleti, E bonigoli e fasce e panesei De queli, za s'intende, da putei, Diversi mal lavai co ancora suso {{R|530}}Qualche segno infalibile de l'uso. Le strade manifesta Un dì de vera festa, Le boteghe sarae Ga porte e balconae; {{R|535}}Da per tuti i cantoni Gh'è archi a lustro fin, Belissimi festoni Co l'oro cantarin, Quantunque alora {{R|540}}In ste nostre contrae L'oro bon a boae, Che adesso ze spario, ghe fusse ancora. Tacai qua e là sui pali Gh'è emblemi, gh'è segnali, {{R|545}}Gh'è bandiere Disposte in più maniere Con figure alusive </poem><noinclude> <references/></noinclude> a1925gv40qh46j8sjk2i6akkfx65xqm Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/259 102 6828 61378 47440 2018-06-13T18:23:04Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem><div style="text-align:center">LA FESTA VENEZIANA <span style="font-size:200%">'''DEI PUGNI'''</span> <span style="font-size:150%">'''FRA CASTELANI E NICOLOTI'''</span> '''POEMETO BERNESCO'''</div></poem><noinclude> <references/></noinclude> 5nxx7bum9g5i3hy2pdbpd64wojf051a Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/281 102 6829 64292 36719 2018-06-30T12:40:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dipinte o ricamae, Che da l'aria agitae {{R|550}}Squasi par vive; Gh'è padiglioni e tende, Barache de bon sesto Per tuti quei che spende, E aver no ga podesto {{R|555}}A so disposizion Un pergolo o un balcon; E per la moltitudine ghe ze, Previo esborso de picole monete, Careghe, canapè, {{R|560}}Scagni, banchete, E poltrone e sofà, Dove con liberta Quei che se straca Se senta, se destira, se stravaca. {{R|565}}Va in ziro cabarè, Che sà da ogio, Co fritole e bignè Caldi de bogio, Gran piati de galani, {{R|570}}Bagigi americani, Naranze, caramel, stracaganasse, Storti e forti, fugasse, Zaletini, Carobe, brustolini. {{R|575}}E a preferenza </poem><noinclude> <references/></noinclude> ts0fug3qc9psy0wyu8di7cajlprnfsq Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/282 102 6830 64293 40614 2018-06-30T12:40:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Bocai pieni de vin, Che crescer fa el morbin De quela udienza. Se vede le rochete {{R|580}}Andar alte che mai, Se sente i scarcavai Che par saete: Gh'è bali, ghe ze canti In più de qualche corte, {{R|585}}E nei siti importanti Orchestre d'ogni sorte De strumenti, Sonai dai più valenti Professori; Tamburi in quantità, {{R|590}}Perchè i fava furori Anca per el passà, Trombete a bataglion, Che sempre in ste ocasion Vien impiegae, {{R|595}}Violini, viole e corni, Che i gera in uso assae Sin da quei zorni, Ma che in ancuo ze a basa, Precisamente come ze 'l subioto, {{R|600}}Che se sona deboto In ogni casa. Sora le fondamente </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2v111mbzbhx3mrlkye4j5qz84qvlh8x Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/283 102 6831 64294 36721 2018-06-30T12:40:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No gh'è caso de trar un gran de megio Da la strage de zente {{R|605}}Venuda da Castelo e Canaregio, Da san Marco, san Polo, da ogni sito E poveri e signori, Per esser del conflito Spetatori: {{R|610}}Gh'è femene, gh'è omeni, De qualunque sia classe e eondizion, Pocheti galantomeni, Per quela gran rason, Che in sta categoria {{R|615}}Da Adamo sina qua S'à sempre combinà Gran carestia, Siben per quel che sò Magior de adesso no; {{R|620}}Gh'è i buli, i cortesani In scarpe coi galani, La turba dei giazzai, Che no finisce mai, La spiuma dei galioti, {{R|625}}I scavezzoni, i roti, I dreti, i borsarioli, Le mamare, i pandoli, Che senza gustar gnente Seguita la corente, {{R|630}}I quali a conti fati </poem><noinclude> <references/></noinclude> o2r5zmgtfo62hk9qvhcidehray9inlg Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/284 102 6832 64295 36722 2018-06-30T12:40:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Da statistici esati Ze risultai adesso Sora tuto el complesso Dei viventi {{R|635}}In numero de molto prevalenti; Gh'è tosi, ghe ze tose, gh'è putei, Sinamente de quei Che ancora lata, Da qualche dona mata {{R|640}}La condoti Per solo fin de ben, Ma che l'inizia in pien Nela trista cariera dei galioti; E a sta giostra concore {{R|645}}Tantissime signore, Che fervide de mente, Drio de quei pugni fissi e quele spente, Sa far ogni qual trato Per el so gran perchè {{R|650}}La regola del tre Da ragionato; In conclusion fra indigene e foreste No se vede che teste; Ze pieni a marteleto {{R|655}}In ogni casa pergoli, balconi, Tarazza, altana, luminal e teto; Sui archi dei portoni, Sui capitei, su l'erte, </poem><noinclude> <references/></noinclude> bf1mfwhoblf945kojcyi5pzwhbkottk Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/285 102 6833 64296 36723 2018-06-30T12:40:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tacai come luserte {{R|660}}Ze i baroni; Là tose da campielo Amanti del bordelo In abito da festa, E petenae {{R|665}}Col so fioreto in testa, Se vede rampegae Su per le balconae, Avendo, messi in gala, I so morosi a lai {{R|670}}Co la giacheta in spala, Coi cigari impizzai; E sina sora i muri Se rege mal sicuri I lazzaroni {{R|675}}Co l'abito a taconi, Per imparar el modo da quei mati De far i pugni come che i va fati, E meter, la ze chiara, A partio la lizion {{R|680}}Co nasce l'ocasion, Che no ze rara. Se vede el rio ocupà Da una gran quantità De sandoli e barchete, {{R|685}}De passere, caichi, de peote, De topi, de batei, de gondolete, </poem><noinclude> <references/></noinclude> hesqsuu3ize6n0e48z86cxbu4l0qrpu Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/286 102 6834 64297 36724 2018-06-30T12:40:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Bissone e malgarote Con lusso preparae, Cariche de persone a esuberanza, {{R|690}}E tute in bela mostra colocae A debita distanza Dal ponte per lassar Che senza impedimento I eroi possa cascar {{R|695}}Ben sasonai nel liquido elemento, E i possa, co' el pericolo ze serio, Co' ze nel so furor la baraonda, Trovar in mezzo a l'onda Un refrigerio. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 491lmh2sw5gcekvae3au2hgoximkf75 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/287 102 6835 64298 53264 2018-06-30T12:40:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|{{larger|CANTO II.}}}} L'ora del gran conflito ze iminente, Tuti stà là tirando i sporteloni, Nissun se move, nissun dise gnente, Par deboto che i sia senza polmoni, {{R|5}}E per efeto de l'aspetativa Par che la no se trova anima viva; Quando rompendo el stato d'atonia Dà tutiquanti, e tuto in t'un mumento, Contrassegni decisi de alegria; {{R|10}}Se vede subitaneo un movimento, E se sente, preludio de la festa, Le orchestre che ve fa tanto de testa. Vien a marchia sforzada i combatenti Dai padrini legitimi scortai, {{R|15}}E aciochè no suceda inconvenienti In do file sul ponte i ze schierai, </poem><noinclude> <references/></noinclude> i14e2r02sm6kncmszeilos56f56emns Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/288 102 6836 64299 40246 2018-06-30T12:40:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dove i ghe lese regole e preceti, Che per altro i se scorda apena leti. Da una banda se vede i Nicoloti, {{R|20}}Tochi de zovenoti; Da st'altra i Castelani Forti, robusti, sani, E tuta bela zente, Omeni ben tressai, {{R|25}}No minga mezze spente, No roveri bolai, Musi da sant'ufizio, De queli a mio giudizio Da Basse de Caldier, {{R|30}}Che aspeta el forestier Per farlo caminar co manco peso, O per lassarlo là longo desteso; Vestidi questi e quei Come i fusse zemei, {{R|35}}Con corsiereti e con calzoni bianchi, Papuzze, calze, e la so fassa ai fianchi, 1 primi negra afato, E i secondi più rossa del scarlato, Unica distinzion, {{R|40}}Che gh'è tra le fazion. De Nicoloti ghe ze Nasavento, Granelo, Saltafossi, Petointiero, Canola, Descusio, Boba, Spavento, Brombola, Naso, Polo, Sbusafero, {{R|45}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> nkc28ic2dzotnju51yiqkh2qr0scev6 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/289 102 6837 64300 40247 2018-06-30T12:40:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Magnarospi, Bonigolo, Saeta, Tacon, Calcagno, Brufolo, e Sangueta; Diluvio, Casagranda, Manganelo, Rusola, Capalonga, Pantegana, Mantese, Cagacasi, Radeselo, {{R|50}}Smafaro, Supiasassi, Palandrana, Crepuscolo, Garatolo, Sangioto, Nespola, Drago, Siola, e Taramoto; Pantasso, Basapopoli, Cancrena, Mescola, Carampetole, Busia, {{R|55}}Ongia, Papuzza, Remenà, Balena, Morte, Tromba, Frescusene, Scarpia, E altri co dei nomi su sto tagio, Tuti pieni de forza e de coragio. De Castelani ghe ze Bocabela, {{R|60}}Canfora, Panarizzo, Martorelo, Maroca, Stracacani, Tarantela, Sapasaldo, Sinonimo, Durelo, Tribolato, Tubercolo, Peochio, Sorze, Pavero, Gatolo e Zenochio; {{R|65}}Spelonca, Ficanaso, Lazzareto, Barometro, Sospiro, Sbrogiaura, Centomile, Omicidio, Tiradreto, Spasemo, Rosegoto, Sepoltura, Turbine, Tutobuso, Lasagneta, {{R|70}}Brisiola, Tavarnele, e Caneveta; Giona, Ingiostro, Facaea, Copaoche, Subia, Palandra, Ortiga, Batichiodo </poem><noinclude> <references/></noinclude> t9gyt03w8tcs8rvnptcan563zjaoeex Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/290 102 6838 64301 40249 2018-06-30T12:40:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Gendena, Gomitorio, Centoboche Scrupolo, Pidepiombo, Panimbrodo, {{R|75}}Sessola, Setechiape, Orco, Smegiazza, E dei altri canonici de piazza, Dei quali no me par De dover seguitar La descrizion, {{R|80}}Tanto per la rason, Che ritegno sia afato indiferente Saver el nome d'ogni combatente, Quanto per la paura, Se me devo basar su l'esperienza, {{R|85}}Che a sto passo arivà co la scritura El benigno letor se me indormenza, No per virtù del canto, Che non ardisso de pretender tanto, Quantunque da sto lato, {{R|90}}No la ze presunzion, Go la sodisfazion, Che i mii versi prodigi à sempre fato, Ma perchè a tanti co facilità Se ghe concilià el sono a star atenti, {{R|95}}E ze ben natural se sin se dà De quei temperamenti, Secondo el parer mio Proprio beati, Che ga sempre dormio {{R|100}}Dachè i ze nati. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1xfxdnwlrfpokywhaqy6wezfa1cvbxp Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/291 102 6839 64302 40250 2018-06-30T12:40:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma eco che 'l sussuro Del timpano e 'l tamburo Dapertuto ribomba, El rauco son de la tartarea tromba, {{R|105}}E quel de la trombeta, Anunzia che a mumenti I nostri combatenti Se le peta: A sto primo segnal {{R|110}}Sucede general Un movimento, Ze 'l popolo in fermento, Inquieti ze i tosati, Ze i omeni insolenti, {{R|115}}Le done ze bisati, Le tose ze serpenti, Se move la marmagia, Fa chiasso la canagia, Fa strepito i galioti, {{R|120}}Sbragia corendo i cani, E intanto i Nicoloti, E intanto i Castelani Nel so interno contenti Al solo imaginarse, che deboto {{R|125}}I pol per i tratati sussistenti Darsene un furegoto Da veri professori Co licenza de tuti i superiori, </poem><noinclude> <references/></noinclude> fcl1mpp6w94j4itoyuxb5o6y9kmu2s1 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/292 102 6840 64303 40251 2018-06-30T12:40:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Disposti in gran parada {{R|130}}Sul ponte e su la strada, Untando fogo i è là Col naso ranzignà, Coi denti streti, E co la tremariola {{R|135}}Per la violenza de dover star quieti; No i pronunzia parola, I se varda, i se mira, Tirando tanto d'ochi, E convulsi da l'ira, {{R|140}}Ma saldi de zenochi, Senza che nissun veda e nissun senta Quei brutissimi cefi Coi moti e coi sberlefi I se cimenta, {{R|145}}Sinamente che 'l mascolo se sbara, E vien averto el campo de la gara. Nè 'l sbaro i sente apena, Che come dei mastini Molai da la caena, {{R|150}}Come tanti sassini, Che quando co spavento A saltar li vedè fora del fosso Su l'istesso mumento I ve ze adosso, {{R|155}}Ve ferma, ve agredisce, Ve spogia, ve bastona, ve ferisce </poem><noinclude> <references/></noinclude> t0jqjhvnty7cz1wmmdrbww82a2tdsqf Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/293 102 6841 64304 40252 2018-06-30T12:40:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Senza sentir un fià de compassion, E basta che ghe ocora, Co un stilo o co un trombon {{R|160}}In t'un bater de ochio ve fa fora; Come faria la tigre nela tana Dopo una setimana De disun, Se mai se combinasse {{R|165}}Che se ghe aprossimasse Qualchedun; O veramente el lovo se un agnelo A l'ora del disnar Lo andasse a visitar {{R|170}}Nel so tinelo; Asvelti quanto el lievro co' inseguio Da adrasto o da melampo Cerca pien de pipio De trovar scampo, {{R|175}}Corendo in tal maniera, Che par a l'ochio che nol toca tera; Quanto l'orangutan Se sola da lontan Senza bustina {{R|180}}El vedesse una bela contadina; Presti più assae del gato co' dal buso Da lu tanto spià El sorze sfortunà Ghe salta suso; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0hy60wemxyapjk7ggqgstd7ee3d9606 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/294 102 6842 64305 40253 2018-06-30T12:40:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|185}}E più se se pol dir De la saeta, Che la se fa sentir Qualche secondo dopo che la peta, I nostri patrii eroi, {{R|190}}Che al dito de le carte Gera la magior parte Barcarioi, E fachini e becheri, E una masnada {{R|195}}De zente dedicada A dei mistieri Che fusse su sto tagio, Purchè de bel'aspeto, De forza e de coragio; {{R|200}}Più presti, lo ripeto, De quel che mi lo digo, Da la rabia furenti Tuti ghe salta adosso al so nemigo, E senza complimenti {{R|205}}Al primo simiton Patatin, pataton, Da orbi lavorando, Ognun dal proprio canto Pugni va refilando {{R|210}}Da ogio santo; E sicome lo sà chi ze proveto, Che nela confusion </poem><noinclude> <references/></noinclude> a1204ktxzgr8fd1mkeh014glf3cpiu5 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/295 102 6843 64306 40254 2018-06-30T12:40:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El pugno spesse volte va sogeto A gran trasformazion, {{R|215}}Cussì nel pien furor De la tempesta, Nel'ardente calor De quela festa, Quando i pol, quando i crede e quando i trova, {{R|220}}Che al bon esito giova, I mola a profusion Secondo l'ocasion Peae che ghe l'impata A la più brava zata {{R|225}}Cavalina, E a qualunque sia musso co' el se ustina, Pizzegoni de quei, Che par tanage i dei, Spente cussì ben dae, {{R|230}}Che cascar deve Zozo a gambe levae Chi le riceve, Sberloti che riduse le ganasse Come tante fugasse, {{R|235}}Stramusoni potenti, Che co' i toca Fa saltar fora i denti Da la boca, Scopole cussì fisse, {{R|240}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> ecsag7gmskxqw14zgeaktrkzsdspdv8 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/296 102 6844 64307 40255 2018-06-30T12:40:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che per el manco le ve imatonisse, E pignate de quele, Che a chi ghe ne vien una refilada Ghe riduse in panada Le cervele. {{R|245}}Come tanti demoni in modo orendo Uno contro de l'altro Se va tuti batendo, E quel che ze più scaltro, Che ga magior bravura, {{R|250}}Che ga cuor, Paga el competitor Con un'usura A segno esuberante, Che son certo {{R|255}}No torave el più esperto Stochizzante, Quantunque me sia accorto Esserghe in sto raporto Ai dì presenti {{R|260}}Dei geni veramente sorprendenti. Fra tanti Castelani e Nicoloti Nel ardito cimento Per la gloria condoti In quel mumento {{R|265}}Da l'astio, da la rania, Senza saver ancora, Come ò dito qua sora, </poem><noinclude> <references/></noinclude> r9rpyldt8nk1oojohaoyfh23i7570nc Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/297 102 6845 64308 40256 2018-06-30T12:40:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per che rason i gabia Fra de lori {{R|270}}Quel'ira, quei furori, Da cossa che procede L'odio cussì acanito, Per el qual i se vede Spontanei nel conflito {{R|275}}A capitar, Per poderse pestar Da disperai, A la parola come bacalai, E co la più decisa indiferenza, {{R|280}}Co tuto el sanguefredo Meter a repentaglio l'esistenza, Emuli de Rinaldo e de Gofredo; Fra tanti, lo ripeto, Dotai de sto dileto, {{R|285}}Che a chi ze come mi fio de paura Ghe par contro natura Tuti fa la so parte a maravegia, No ghe n'è gnanca uno da scartar, Che tuti se somegia, {{R|290}}Generosi anca tropo, a dispensar Pugni che se pol dirghe martelae, Rote, spente, peae, Che maca i ossi Ai più forti colossi, {{R|295}}E imponaria </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2z9p7hhcow6ow8i8mlvtbu6ecrtsq08 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/298 102 6846 64309 40257 2018-06-30T12:40:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A un Ercole, a un Golia. El primo co do pugni da cartelo Riduse 'l so rival come una strazza, Uno ghe lo refila sul cervelo, {{R|300}}E quel altro in tel vodo ghe lo cazza; El secondo ghe dà co tanta ira Un tonfo madornal fra capo e colo, Che in tera semivivo lo destira Zoso a gambe levae tamquam pandolo; {{R|305}}El terzo al so nemigo salta ai ochi, E co le onge ghe li porta fora, Intanto che più abasso coi zenochi Senza misericordia el lo laora; El quarto una pignata ghe consegna {{R|310}}Cussì ben calcolada e cussì fìssa, Che ghe fa butar sangue da la tegna, E no gh'ò più speranza che 'l guarissa; El quinto co le man ghe va a la testa, E lo brinca infurià per i cavei, {{R|315}}Strassinandolo sina che i ghe resta Co la pele del cragno in mezzo i dei; El sesto imbestialio ghe piomba adosso Co un colpo misurà cussì potente, Che ghe sbrega la carne e spaca l'osso, {{R|320}}Come mi spacarave un curadente; El setimo più forte de Sanson Con un pugno spietato in te la panza Lo sbalza in aria a l'uso de balon </poem><noinclude> <references/></noinclude> rexumn9wfj7zgiry0002kp587ccj6zw Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/299 102 6847 64310 40258 2018-06-30T12:40:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A vinti boni passi de distanza; {{R|325}}L'otavo ghe dà un memini coi fiochi Da farghe de la boca una sportela, Ghe sbalza fora i denti, e ghe va a tochi, Sbusando la ganassa, una mascela; El nono con un colpo sotobanca, {{R|330}}Senza che l'aversario se lo aspeta, In boconi ghe fa la gamba zanca, Come che se faria d'una bacheta; El decimo da bile trasportà Al so competitor ghe dà le croste, {{R|335}}Lo va pestando più d'un bacalà, E ghe riduse in fregole le coste; l'undecimo ghe incastra un pizzegon Co tanto acanimento in t'una slaca, Che do lire de carne in t'un bocon {{R|340}}Co l'osso relativo ghe destaca; El decimosecondo inviperio L'aversario sul fato fa sbasir Co un pugno de calibro ben riuscio In certo sito che no vogio dir; {{R|345}}E tuti in conclusion nela barufa, Nela gara spietata, nel trambusto, Come fiere decise i se petufa, I se pugna, i se petena de gusto. Mostrando in ato pratico che prode {{R|350}}Ze tanto quel che dà che quel che scode. Da eroi tuti combate </poem><noinclude> <references/></noinclude> 30ocxldbfml13dbyygy5w3qe1ic1gw2 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/300 102 6848 64311 40260 2018-06-30T12:40:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Col so competitor, Tutiquanti se bate Co intrepido valor, {{R|355}}Co singolar maestria Nel gran cimento, Tantochè pararia Divertimento Darse pache sonore, {{R|360}}Darse bote de quele Da lassarghe la pele Anca se ocore; Se contrasta la gloria, Se alterna la vitoria, {{R|365}}Ossia quelo da questo In forza prevalente El ghe ne tol su un pesto Che no ve digo gnente, E questo che de l'esito se gode {{R|370}}Da là un pocheto resta Da st'altro prode Consolà da festa; Tizio, che per mezz'ora ln tanta so malora {{R|375}}El manda tutiquanti Queli che ghe vien soto, Intiva dopo tanti In quelo dal saroto, Che lo inzuca, {{R|380}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> 11p0d5fm4866p0lw9eh3vz1krv792jf Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/301 102 6849 64312 40261 2018-06-30T12:40:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E lo serve de barba e de peruca; Cajo al de là famoso, Che contro i più acaniti combatenti Ze stà sora la broca vitorioso, Alafin trova pan per i so denti, {{R|385}}Avendo una sconfita, Che grazia granda de salvar la vita; E l'ardito Sempronio, Che co intenso coragio S'à misurà coi bravi da demonio, {{R|390}}El peta drento in quelo dal formagio, Che assae de lu più forte El lo riduse a morte; Piero che à vinto Polo, Dandoghe un pugno solo {{R|395}}De quei che ve lo zuro Se butaria zo un muro, Ze vinto da Martin Con un solo papin, Ma dà in tal forma, {{R|400}}Che 'l va longo desteso e par che 'l dorma. Zizole col confeto, Lasagnoni, Che ghe ne ze scometo Dei milioni; {{R|405}}Buli che su la tera Drio le anagrafi esate </poem><noinclude> <references/></noinclude> jh35v0i6oujv41av456oyaxphln9ovm Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/302 102 6850 64313 40262 2018-06-30T12:40:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ghe ne ze dapertuto a centenera, E spezialmente in ste contrae beate; Omeni al mondo nati {{R|410}}Per far chiacole molte e pochi fati, Dei quali in ogni tempo ghe n'è stai, Ma che presentemente Ze in modo sorprendente Propagai {{R|415}}Per cità, per vilagi e per campagne. Da darghe 'l muso drento A sti spacamontagne Ogni mumento, Vardè con che coragio, {{R|420}}Con che disinvoltura, Ste bestie da saragio, Sti mostri de natura, Fermi nel so progeto No fa parole e se ne dà un brueto: {{R|425}}Sansoni, Ercoli, Alcidi, e tutiquanti I più forti ziganti, Che vigorosi e arditi Gavè operà prodigi in tanti siti, E che al genere uman {{R|430}}Gavè fato capir quanto vantagio Ga chi mena le man Co del coragio, Vegnì vegnì a vedèr, Ch'anca senza rason, {{R|435}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> ibp1hc59zwvd7omr90bc7vonrwvfyvt Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/303 102 6851 64314 40263 2018-06-30T12:40:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per semplice piacer, Per singolar passion, Per so divertimento, I nostri Castelani e Nicoloti I se fa generoso tratamento {{R|440}}De pugni, de sberloti, De spente, de peae, de pizzegoni, De pignate Spietate, E de sgrafoni, {{R|445}}Da far per el dolor, Che ze eloquente, Andar el scodidor In acidente: Vegnì vegnì, che degno ze 'l sogeto, {{R|450}}E che vegna ogni classe de persona A veder come ancuo qua per dileto La zente più robusta se bastona, Come che combatendo testa a testa I se flagela e pesta {{R|455}}In modo tal, Che ghe ne indormo ai bruti Per finir squasi tuti A l'ospeal, E come da l'orgasmo entusiastà {{R|460}}Qualcun canta vitoria Nel'ato che dai pugni snombolà L'è drio a spirar sul campo de la gloria. </poem><noinclude> <references/></noinclude> d2d52dla2wujruq5ihqov52bxo13zem Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/304 102 6852 64315 40264 2018-06-30T12:41:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per ore co le ore I nostri eroi {{R|465}}Ze dove che più ocore Atenti ai fati soi, Dando e tolendo suso Tutiquanti d'acordo De quele pache che no ze più in uso, {{R|470}}Dei pugni tali che li sente un sordo, Sinchè dai, tira, para, Sucede 'l parapiglia, No ga più fren la gara, L'ordine se scompiglia, {{R|475}}Nasce la confusion, E in mezzo d'un concerto De pugni a profusion, Che ve l'acerto Par tante canonae, {{R|480}}In mezzo le scalzae De quei veri animali, Che senza esagerar Nissun ga da invidiar Mussi e cavali, {{R|485}}Fra tanto tananai, Che tuti ga ridoto Più o manco sasonai Da quela nova specie de saroto, Chi resta senza fià, {{R|490}}Nè pol più dir parola, </poem><noinclude> <references/></noinclude> f1fw46nj908nlclso6zk1gqttuh215q Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/305 102 6853 64316 40265 2018-06-30T12:41:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E ze po da la fola Strucolà; Chi cerca de scampar Da la borasca {{R|495}}Per farse medicar, Ma debole o che 'l casca Opresso dal dolor, O tenta inutilmente Superar el furor {{R|500}}De la corente, Che se lo porta via Indove nol voria; Chi ridoto deposta un sancassan Par che deboto el mora {{R|505}}Senza trovar un can Che lo socora; Chi tuto in t'un mumento Ze da la calca spento, Nè podendo far fronte {{R|510}}El vien precipità Zoso del ponte, E senza volontà Va a far un bagno Spesso cascando sora al so compagno; {{R|515}}Chi invece dal timor de la sconfita, Azzardando la vita Temerario, Se buta volontario </poem><noinclude> <references/></noinclude> f154ue9fd30til44u9m4fwqgudz3par Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/306 102 6854 64317 40266 2018-06-30T12:41:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In mezzo el rio, {{R|520}}E l'aversario se strassina drio; Chi in tera destirà Dal sfinimento Con un resto de fià Da pugni al vento, {{R|525}}Credendo Dìo sà quanti De averghene davanti; Chi in fregole ga i ossi, Chi i brazzi scavezzai E per i pugni scossi {{R|530}}E per i pugni dai; Uno ze tuto pesto, St'altro ze scortegà, Uno ga roto el cesto, St'altro ze snombolà; {{R|535}}Chi resta con un ochio, Chi co una rechia resta, Chi ze slogà un zenochio, Chi frantumà la testa; Chi ga una gamba rota, {{R|540}}Chi el naso sfracassà, Chi ciga, chi sangiota. E chi no tira el fià; Chi spande le buele, Chi perde el radeselo. {{R|545}}Chi ga su la so pele Più busi d'un crielo; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0ki6eut8whvir86wywqm8wj06oatfy6 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/307 102 6855 64318 40267 2018-06-30T12:41:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Uno ze pien de gnochi, Afato sfigurà, St'altro la carne a tochi {{R|550}}Lassa de qua e de là; E finalmente tanti, Che tanto à resistìo, Chi va col muso avanti, Chi va col culo indrio; {{R|555}}Nè avendo più maniera, Estremo de sventura, De alzarse su da tera Per quanto che i procura, Miseramente i resta {{R|560}}In mezzo de la fraca Pestai come se pesta La triaca. Intanto da le strade e fondamente, Da l'alto de le case, {{R|565}}El strepito se sente De quei che se compiase A veder sto flagelo, Che adesso saria ingrato; Se sente questo e quelo {{R|570}}Co tanto de gargato Infervorai A cigar che i se sfende... bravi.. dai, E dapertuti i lati Se ascolta replicati {{R|575}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0koi1t3ibb7k3flxpi4nx7sebmu2tr5 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/308 102 6856 64319 40268 2018-06-30T12:41:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I clamorosi eviva Che fa la comitiva, El chiazzo, i batimani Dei diversi comploti, Chi ai bravi Castelani. {{R|580}}Chi ai prodi Nicoloti. Buta chi va in giacheta Per aria la bareta Coi picoli acessori. Ognun za me capisce, {{R|585}}Che là tanti de lori Custodisce, Non avendo rimorso de conscienza De regalar l'udienza; Slanza in alto i capei {{R|590}}Anca le teste che no ga cavei, Al publico mostrando in sta maniera La so zuca pelada volentiera, Segno più che evidente Del giubilo che i sente; {{R|595}}Sbampola a contenere fazzoleti De richi e povareti, E bianchi e quondam bianchi e de color, Senz'abadarghe qualchedun bislaco, Orbà dal bon umor, {{R|600}}Se 'l lo ga sporco slodro da tabaco, O indecente ridoto Da più d'un sgnacaroto; </poem><noinclude> <references/></noinclude> iyaan5lfz8f5i3rihme1nu4kbr9jglg Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/309 102 6857 64320 40269 2018-06-30T12:41:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A risme da ogni parte Va svolazzando carte {{R|605}}Co canzon, co epigrami, co soneti Composti da poeti Senza nè ti nè mi, Compagni pressopoco A qualche nostro aloco, {{R|610}}Che misurando i pi Col so compasso Crede de superar, O almanco d'imitar, L'Ariosto e 'l Tasso; {{R|615}}E dopo quel tantin de petenada, Che stando ai risultati La ga costà salada A sta razza stranissima de mati, Dopo de tanto chiasso, {{R|620}}Dopo tanto fracasso, E tanto fogo, Una tregua ga logo De minuti, Perchè i l'à spesi tuti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gy5kkjk4n3rbjuyaa6kjvgku09gf6ff Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/310 102 6858 64321 53266 2018-06-30T12:41:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|{{larger|CANTO III.}}}} Muse che in Pindo nel più ameno sito Ve soministra Giove Alogio gratuito A tute nove {{R|5}}In camare apartae Da star comode assae. Zente che sia proveta Per servirve a bacheta A tute l'ore {{R|10}}In qualunque sia forma e co' ve ocore, Generoso salario Sul fondo de l'erario, Aciò senza misura E de note e de dì {{R|15}}Ai bisogni suplì De la natura, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ruh6x31ony57oup5chz55ji6jszaih6 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/311 102 6859 64322 40271 2018-06-30T12:41:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E casa de campagna, Che no gh'è la compagna Nele contrae beate {{R|20}}D'Elicona, Dove benchè tosate Tute da maridar Fè quelo che pol far Qualunque dona, {{R|25}}Godendove l'istà Per rinfrescarve De andar spesso a bagnarve In piena libertà Nuando da sirene, {{R|30}}E una o l'altra metendoghe el mistrà Nele aque tranquile d'Ipocrene, Che come una madera, Come un'ambrosia vera, I poeti valenti {{R|35}}Se le beve da ingordi col mastelo Per digerir i gastrici potenti, Che ghe agrava spessissimo el cervelo, E dopo infervorai, Del Pegaso montai {{R|40}}Sora la gropa, I va de gran cariera, A rischio che i se copa, Sul monte dove i spera Co la chitara al colo, {{R|45}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0jzqa33jm19y21efjcxpyp5trzxxb1i Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/312 102 6860 64323 40272 2018-06-30T12:41:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E la so scienza De divertir Apolo, E i lo indormenza. Muse, lo torno a dir Per farme ben capir, {{R|50}}Ve racomando Ancuo no me sechè, Perchè quante che sè Tute ve mando Senza nissun riguardo {{R|55}}A torvelo da nardo Sul mumento, Che per un argomento Serio come ze questo, Vualtre bardassone, {{R|60}}Lo zuro, lo protesto, No sè bone, Anzi a parlar da amigo Co le vostre romantiche mocae Me saressi de intrigo {{R|65}}Grando assae; Ma invece in assistenza A infonderme nel sen La potente semenza Del velen, {{R|70}}E conservarme nela nova scena Robusto l'estro e fervida la vena, Che me vegna Megera, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5lashbkz52b58omhbg9jxelw1rt3hx7 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/313 102 6861 64324 40273 2018-06-30T12:41:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E Tisifone e Aleto, Aciò nela maniera {{R|75}}A sto vasto sogeto Confacente, In t'un modo eloquente, E con un quadro vero, Mi possa al mondo intiero {{R|80}}Far palese Co del profito assae De ste teste scaldae Le ardite imprese; Che me vegna davanti {{R|85}}E fade e negromanti, Orchi, foleti, E spiriti maligni e maledeti, Che sconti nele grote Tuto el zorno {{R|90}}Solamente la note I zira atorno Con pratiche barone A insolentar le done; Che vegna coi so corni Fe[illeggibile] {{R|95}}Satana, Radamanto, Belzebù, E tutiquanti i diavoli, i serpenti, Che nel profondo abisso de l'inferno Inasprisce i tormenti De chi ze là in eterno {{R|100}}Condanai, </poem><noinclude> <references/></noinclude> axn8oqmognpjtqguqlh4qr21cwomhdn Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/314 102 6862 64325 40274 2018-06-30T12:41:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In pena ai so pecai A brustolarse el cesto, E tutoquanto el resto; Che i vegna, sì che i vegna, {{R|105}}Che li aspeto, Avendo gran bisogno che i me insegna El barbaro dialeto Del tenebroso regno De Pluton, {{R|110}}Che assistio dal mio inzegno, Da le mie inclinazion, Dal mio talento, Lo imparo in t'un mumento, E cantando cussì {{R|115}}La festa de sto dì Tanto imponente Co un linguagio al gran tema conveniente, Con un detaglio esato, Con un stil novo afato, {{R|120}}E de mi degno, Senza mai scapuzzar Podarò sodisfar L'assunto impegno. Ma el corno benemerito, {{R|125}}Che stando a de le ingenue tradizion, Più assae per el preterito In diverse ocasion Gera adotà, </poem><noinclude> <references/></noinclude> swlikzdn1p8m4zrtykaxw7gr31a2mqg Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/315 102 6863 64326 40275 2018-06-30T12:41:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sona da disperà {{R|130}}Per dar secondo l'uso Al popolo distrato L'aviso che va suso St'altro ato. Sul campo de la guera {{R|135}}Sventola la bandiera Nele forme fissa Per sta funzion Da legi sanzionae Fra le fazion; {{R|140}}La zente a boca averta Torna a meterse a l'erta, El mormorio se quieta, E pronta la trombeta Da el segno che ze l'ora {{R|145}}De petufarse ancora. Come 'l cavalo che no sta più in strope De la scuria insolente al primo indizio, E tol a precipizio El do de cope; {{R|150}}Come che core i cani, argante e moro, Co' a la rechia del toro I vien molai; Come che coraria l'orsa se a caso mai {{R|155}}Se vedesse la prole a portar via; Opur qualche afamà </poem><noinclude> <references/></noinclude> jievucrsqs491m5ntnw24vpqxfxdh7k Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/316 102 6864 64327 40276 2018-06-30T12:41:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che osservasse in distanza Un pranzo destinà Per la so panza; {{R|160}}O per dir megio come in più d'un sito Core 'l fator co ze scadù l'afito, Cussì corendo a gambe i Castelani, Corendo come lievri i Nicoloti, D'ogni timor lontani {{R|165}}De vederse ridoti In quei frangenti Soto un forte aversario socombenti, In manco d'un mumento, Più rapidi del lampo, {{R|170}}Più presti assae del vento Tuti se trova in campo, Tuti se trova al ponte Co l'inimigo a fronte, E là un'orchestra piena {{R|175}}De pugni dai de schena Sul fato se rinova, Dando novela prova De valor, Animà da la rabia e dal furor, {{R|180}}Requisiti che genera el conflito Assae più interessante e più acanito. Se vede Nasavento Tacà da far spavento Col fiero Martorelo, {{R|185}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> j2shu8kjkgnxqyzqs37a6hxdumv9h43 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/317 102 6865 64328 40277 2018-06-30T12:41:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che ghe ne dà un flagelo; Se vede Remenà, Che co un pugno mola In abreviatura Manda Spelonca squasi in sepoltura; {{R|190}}Pulese che in cordele Ghe riduse la pele A Tribolato, Doparando le onge come 'l gato; Brufolo che a Polame {{R|195}}Ghe frantuma el corbame; Petola che a Mastela La testa ghe sfrasela; Mantese che pien d'ira Se bate co Pavero e lo destira; {{R|200}}Smafaro che a Zenochio Ghe porta fora un ochio; Cagola che co Buso Se afronta e le tol suso; Mescola che a Triaca {{R|205}}Co un pugno dà coi fiochi Ghe scavezza una slaca In quatro tochi; Magnamorti che spira Vitima d'un sberloto {{R|210}}Del peso d'una lira De la tremenda man de Taramoto; Da un pugno de Tacon </poem><noinclude> <references/></noinclude> ttns55jq0798mphk6ie5oz48xhnsrbo Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/318 102 6866 64329 40278 2018-06-30T12:41:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De quei da confession Ze Sbrogiaura {{R|215}}Senza rimedio mastruzzà a dretura; Subia da una scalzada, Che ghe refila Peso, Casca longo desteso Su la strada; {{R|220}}Folo co una pignata Te me inzuca Patata In tal maniera, Che semivivo lo caluma in tera; Co un memini de quei {{R|225}}Da far duri i cavei Frescusene a Maroca Ghe cazza fora senza complimenti Tuti i trentatre denti Da la boca; {{R|230}}Gerondio a Masaneta Un cargo ghe ne peta; Ze Calo da Scarpion Strucà come un limon; Baronzolo e Scarsela {{R|235}}Da cani i se flagela; Da Peto Setimana Laorà ze a filagrana; Naso ghe fa a Sbampio In fregole el dadrio; {{R|240}}Infati una caterva </poem><noinclude> <references/></noinclude> 16jlcr98slzu763suzkqf6ifyb76bel Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/319 102 6867 64330 40279 2018-06-30T12:41:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De sti tablò se osserva, I quali messi in tela Da classici pitori Saria una cossa bela {{R|245}}Da guadagnar tesori, Da darghe scacomato In quanto sia argomenti Ai quadri che ga fato I più valenti; {{R|250}}Saria cossa gradita quanto mai A veder per esempio piturai Rusola che a Durelo Te ghe spaca el cervelo; Trotolo che da Ingiostro {{R|255}}El ze ridoto un mostro; Datolo che da Sechio Ze fato un santo vechio; Spavento che da Aborto Lassà ze mezzo morto; {{R|260}}Siola che a Lazzareto El ghe ne dà un brueto; Drago che a Tutobuso Ghe fa tanto de muso; Gatolo che a Balena {{R|265}}Co tuta indiferenza Ghe scavezza la schena De presenza; Corno che a Masteghela </poem><noinclude> <references/></noinclude> a7l5g7sts8quop8kx0mj7n66mc6bmoi Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/320 102 6868 64331 40281 2018-06-30T12:41:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ghe rompe una mascela; {{R|270}}Buganza che a Spavento Ghe fa far testamento; E cussì tutiquanti quei campioni Più forti dei lioni Con aplauso e piacer {{R|275}}Dei spetatori, Bravi del so mistier, Se petufa da veri professori, Lassando assae de raro da una parte Le principali regole de l'arte, {{R|280}}Motivo per el qual gnente vien fato Senza aver un felice risultato. Difati la co' el caso se presenta No se ghe dà una spenta A l'aversario {{R|285}}Senza mandarlo zo col tafanario; No ghe ze stramuson che a chi el ghe toca 1 denti no ghe sbalza da la boca; Là no se dà un sgrafon Che no piova zo el sangue a pissolon: {{R|290}}Pignata no vien dada Senza la so inzucada; No ghe ze pizzegoni Che no se porta via Co la pele fornia {{R|295}}Carne a boconi; No se dà scopazzon </poem><noinclude> <references/></noinclude> ep69gat0pro64p4rtq6ujgd9u7i5nte Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/321 102 6869 64332 40282 2018-06-30T12:41:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El più clemente Che no manda el paziente A tombolon; {{R|300}}No sbara la scalzada El pie d'un prode Che no costa salada A chi la scode; E no se mola un pugno {{R|305}}Che no se rompa un sgrugno, O coste, o gambe, o brazzi A quei, per no dir altro, a quei strambazzi, Proseliti de Marte, Dei quali una gran parte, {{R|310}}Sia Castelani opur sia Nicoloti, Finisce la campagna Come i pifari noti De montagna, Che per sonar ze andai, {{R|315}}E invece i l'à sonai. Poco su poco zo quelo che spesso Facilmente se vede Che fra de nu sucede, E ze sucesso. {{R|320}}Ma strenze l'argomento, L'afar deventa bruto, Cresce 'l combatimento, E a profusion pertuto Pim de qua, pum de là {{R|325}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> kbcuqe34btszlluj8urnzs9dt1zwn9r Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/322 102 6870 64333 40283 2018-06-30T12:41:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Pugni e tonfi se dà Cussì spietati Che trema i fabricati, E che lontan un mio Fa che se senta {{R|330}}El sordo mormorio Che ve spaventa. In contomile modi, In forme diferenti, Come se quei tormenti {{R|335}}Fusse un godi, Co studio e co bravura, Senz'ombra de paura, Con un coragio grando I se le va pusando, {{R|340}}E no i stralassa mai Per aver le man strache, O esser da le pache Snombolai, Anzi qualcun, che no s'aveva acorto, {{R|345}}Seguitava a dar pugni, e gera morto. I eviva popolari A quela scena In modo senza pari Se scaena; {{R|350}}Se rinova el fracasso, Se ripete el bacan, E el ceto manco basso </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4w00heia786mbxnq5bimm76j0sjil88 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/323 102 6871 64334 40284 2018-06-30T12:41:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Fulmina i batiman Dal giubilo che 'l sente, {{R|355}}Efeto de bon cuor, A veder tanta zente Sul campo de l'onor Squasi distruta Da una tempesta suta {{R|360}}De pugni madornali, De slepe, de sgrafoni, Bote da caporali, Garofoli, pignate e pizzegoni, Genere de conflito, {{R|365}}Al qual a bon dirito Spetaria I elogi che vien fati A qualche gran caia Da le meschine idee dei leterati, {{R|370}}Ch'esalta una insensada, o una fredura, Come sagio de inzegno e de coltura, E tante volte e tante I porta ai sete cieli un ignorante. Sto strepito, che tanti me conferma {{R|375}}De averlo sin sentio Nela nostra vicina teraferma, Senza tregua va drio Sin che i rapresentanti le fazion, Che ga la comission {{R|380}}De star atenti, </poem><noinclude> <references/></noinclude> m32iexoa7sadezqpx0er24g18u44glf Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/324 102 6872 64335 40285 2018-06-30T12:41:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Montai sora un palcheto Vestii da cavadenti, Co tanto de coleto, Cravata de sie dea, {{R|385}}Camisiola de sea, Braghe curte, velada, Scapini, fiube, spada, Bocheta alta do brazza, Manegheti che sfioca, {{R|390}}La so mata lumazza, El so cigaro in boca, E al fianco do bocai De vin moscato Per bagnarse 'l gargato, {{R|395}}E star svegiai, Vedendo le do armate A forza de pugnar Deboto andate A farse budelar; {{R|400}}Vedendo che a mumenti I ancora combatenti Tutiquanti No pol più andar avanti; E vedendo che Febo de cariera {{R|405}}Abandonando el ponte Ghe dà logo a la sera Per far da l'orizzonte El gran caorio, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2jsguvzct2cyisyhxl8k7txd0s9wbt9 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/325 102 6873 64336 40286 2018-06-30T12:41:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E dopo de l'Aurora {{R|410}}Da l'onde vegnir fora El zorno drio, A norma del statuto, Che a mente i lo sà tuto, Prima che fassa scuro {{R|415}}I manda per stafeta L'ordine che 'l tamburo E la trombeta A l'uso militar I se meta a sonar {{R|420}}La ritirata, Aciochè sia sospesa su l'istante Quela lota spietata E stravagante, Dove chi resta in condizion più trista, {{R|425}}Più vien considerà, più gloria aquista. Co un sussuro de casa de culù Tutù, tutù, tutù, turututù, Tan, tan, tarapatan, tarapatan, Come no i avesse mai menà le man, {{R|430}}Come precisamente I gavesse scherzà, Anzi come se gnente Fusse stà, L'odio, l'ira, la rabia, la vendeta, {{R|435}}L'astio, l'antipatia, A quel segnal se quieta, </poem><noinclude> <references/></noinclude> tv00e9vsp8reklm2kjxzno2wr3ain0v Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/326 102 6874 64337 40287 2018-06-30T12:41:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E va cussì fenia De pugni la cucagna, Una tremenda guera, {{R|440}}Che no ga la compagna Su la tera; Ossia per ben spiegarme Con chi ze un poco tondo, De tanti fati d'arme {{R|445}}Nati dachè gh'è mondo, Nissun ga certamente Per la causa e l'efeto Merito prevalente De la pugna che forma el mio sogeto. {{R|450}}No el gran combatimento de Granson, Nel qual a Carlo el belo Un colpo de canon Ga porta via el capelo E la peruca {{R|455}}Rasandoghe la zuca; No quelo de Abukir, Che à obligà el gran visir Salabakì De star sconto tre dì {{R|460}}Drento in burata, Aciochè l'inimigo no lo cata, E co l'è vegnù fora El gera da farsora; No quel su l'aque d'Azzo nel'Epiro {{R|465}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0miu55q7xbvuq2ppozoawof6i1kprg5 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/327 102 6875 64338 40288 2018-06-30T12:41:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Fra Marcantonio e Cesare Otaviano, Nel qual el primo per so gran deliro, E in conseguenza per so imenso dano, De la bela Cleopatra inamorà, Anzi fora dei modi inasenio, {{R|470}}Vedendola a scampar, da disperà Co la so nave ghe ze corso drio, Come, le me permeta, Per bezzi corarave ogni poeta, Lassandoghe cussì, l'è pura storia, {{R|475}}Al secondo completa una vitoria, E in conseguenza el gusto Senza dificoltà De vegnir proclamà Cesare Augusto; {{R|480}}No quelo de la Boina strepitoso, Che Giacomo secondo spaventà, Vedendo el so nemigo vitorioso, In Pranza ze scampà Vestio da dona, {{R|485}}E i Stuardi ga perso la corona; No el tremendo condito a san Quintin Nel qual se conta el fato, Che 'l principe Culin, Strategico in quei tempi rinomato, {{R|490}}Corendo a più non posso De negra note in piena ritirata, S'à negà drento un fosso </poem><noinclude> <references/></noinclude> 83j1xcr57pz3f4ad1ejbg4jefptxd48 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/328 102 6876 64339 40289 2018-06-30T12:41:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co l'armata, Che tra cavali e fanti {{R|495}}Gera cinquantamile e no sò quanti; No la bataglia classica de Cane, Indove che de Anibale i guerieri I ga fato de l'aquile romane Quel che fa dei polastri i galineri; {{R|500}}No la spietata soto Salamina, Nela qual Serse e tuta la so armata Da Temistocle grego, testa fina, Ze sta magnà in salata; Quela che Tamerlan {{R|505}}A colpi de atagan, Montà in furori, Ga tagià suso a fete El fiero Baiasete E sucessori; {{R|510}}Quela su l'Elesponto Nela qual Ibrain Do zorni ze stà sconto In t'un camin De queli de cosina, {{R|515}}Da dove una matina Abasso l'è cascà, Se la storia ze esata, Dal fumo sofegà, Drento in pignata {{R|520}}Con un spavento estremo </poem><noinclude> <references/></noinclude> m2adrq85zsv397c2nxwf2lhdingpa8z Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/329 102 6877 64340 40290 2018-06-30T12:41:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E sorpresa del cogo, Che gera in palagremo Atorno al fogo; Quela de Samberì, {{R|525}}Nela qual in t'un dì La trupa dei Bretoni Ga fato i Gali deventar caponi, Ossia a l'imensa armada Dei Francesi {{R|530}}Ga dà una tal castrada, Che più de mezzi l'à lassai destesi; Quela de Trebisonda e de Baruti, Quela de Benevento, Dove i ze morti tuti {{R|535}}Dal spavento; Nè le tante che à dà Nele diverse età, Veri campioni, I nostri peruconi, {{R|540}}Più fiere de la fiera, Che sventolava su la so bandiera, E che sempre ga fato in ogni sito, Sia per tera o per mar, L'inimigo tremar {{R|545}}Col so rugito. La lota, torno a dirlo, che mi canto Su tute porta el vanto, Se nei combatimenti che ò descrito </poem><noinclude> <references/></noinclude> t9myg32b6tmefaixbqfu52l6ubn1tgl Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/330 102 6878 64341 40291 2018-06-30T12:41:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E in qualch'altro conflito {{R|550}}De sta sorte Da le spade, dai schiopi, dai canoni, Contro so vogia gà incontrà la morte Dei omeni a milioni, Servindo de uno solo a l'ambizion, {{R|555}}Al torto el più patente. O per puro acidente A la rason, Nè à termina mai senza Generar qualche seria conseguenza; {{R|560}}Invece nela pugna, che da ani Clamorosa ga logo Fra tanti Nicoloti e Castelani, No gh'è arme da tagio, nè da fogo, Ze raro el caso che qualcun sia morto, {{R|565}}Tuti per conto proprio se petufa, Nissuna ga rason, nissun ga torto, E al fin de la barufa, Fora de tanti consolai da festa, Qualunque cossa resta {{R|570}}Su la tera In te l'istesso stato che la gera. Tasa dunque la storia Le antiche guere, i gran combatimenti, Anzi se ghe ne perda la memoria, {{R|575}}No essendo più argomenti Degni che i leterati </poem><noinclude> <references/></noinclude> j3vhrx765xysi4k78ou4lbe9922x49k Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/331 102 6879 64342 40292 2018-06-30T12:41:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vaga a deventar mati, Nè essendo più sogeti Che merita esser leti, {{R|580}}Se quel che mi decanto Su tuti porta el vanto; E tasa anca la fama prepotente Le vechie feste, i chiassi, i bacanali, Che a Tebe, a Sparta, a Roma anticamente, {{R|585}}Nel tripudio rivali, Se faceva frequenti In quei bei ani, Che coreva i talenti Come fra nu che core i carantani, {{R|590}}Se za anca da sto lato, Anca soto sto aspeto Con un confronto esato Superior ze de molto el mio sogeto, Perchè se qua da stolidi, da mati, {{R|595}}Senza saver percossa i se bastona, Là in mezzo a gusti infami e depravati Se adotava ogni massima barona, E se andava co genio e studio grando Le pratiche più inique esercitando. {{R|600}}In base a tuto questo mi me par De poder esclamar Senza paura D'una giusta censura: Oh! fiera lota, oh! pugna strepitosa, {{R|605}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> sw3nkkpuxz00czpfji1nzfda824wpjl Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/332 102 6880 64343 40293 2018-06-30T12:41:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Oh! tremenda barufa, oh! ardita impresa, Oh! gara formidabile e famosa, Dachè mondo è stà mondo mai più intesa, Oh! contrasto acanito, oh! eroica guera, Oh! zorno memorando su la tera; {{R|610}}Oh! spetacolo raro e sorprendente, Oh! quadro singolar che val milioni, Oh! scena prodigiosa e comovente, Oh! preziosa racolta de lioni, Oh! strepito, oh! trambusto, oh! tananai, {{R|615}}Oh! esercito de mati spiritai; Oh! robusti colossi de natura, Oh! trupa dei più scelti paladini, Oh! modeli de forza e de bravura, Oh! turba valorosa de fachini, {{R|620}}Oh! strani mostri de la specie umana Da la specie ordinaria assae lontana; Oh! geni a la parola stravaganti, Oh! afato nova razza de Sansoni, Oh! gusti che no ze de tutiquanti, {{R|625}}Oh! purissimo estrato de campioni, Oh! complesso de pele da tamburo, Oh! masnada d'eroi dal brazzo duro; Oh! sciame de demoni prepotenti, Oh! drapelo de jene e cocodrili, {{R|630}}Oh! colezion de bisse e de serpenti, Oh! famegia de orsi e de mandrili, Oh! zente de la patria onor e gloria, </poem><noinclude> <references/></noinclude> cn4b5y8rsw43tdxelpv1asw6mtmgve5 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/333 102 6881 64344 40294 2018-06-30T12:41:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De la qual sara eterna la memoria. Andè novi Titani, {{R|635}}Andè ziganti, Andè razze de cani Tutiquanti, Che cani senza mira d'insultarve, Eroi del tempo antigo, {{R|640}}Mi posso ben chiamarve Se assaltè l'inimigo Nela maniera ardita, Co l'impeto che lori Cimentando la vita {{R|645}}Assalta i tori; Andè, sì andè, ambiziosi, Che le future età Le ve celebrerà Prodi e famosi, {{R|650}}Perchè sto canto, che no ga el secondo, Gavarà vita sin che dura el mondo. Dopo de tuto questo, Mi che so un omo onesto, Che go per mio tiran {{R|655}}Un cuor de marzapan, E che graziando Dio So stà da la natura Con predileta cura Favorio {{R|660}}De imponente cervelo, Che 'l par quel d'un vedelo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> t4xt6x51lyb5suk7mkiouxqfo7pyn97 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/334 102 6882 64345 40295 2018-06-30T12:41:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> O quel d'un bo; Mi che una lengua go Longa ma schieta, {{R|665}}Lassando da una parte El linguagio busiaro del poeta E avendo in odio Marte, In tel (se me perdona) Preterito Belona {{R|670}}Co tuti de presenza Quei stolti che ghe piase La guera a preferenza De la pase, Trovo, se ò da parlar candidamente, {{R|675}}Che sti nostri bravissimi antenati In un grado eminente I gera mati; Mati sì, mati veri da baston, De andarse a mastruzzar senza rason; {{R|680}}E trovo che de lori L'abia megio pensada i sucessori Co l'aver mandà a monte sto dileto, El qual, no se burlemo, Ga assae del maledeto, {{R|685}}E più se rifletemo Che alfin ze veneziani I Nicoloti e anca i Castelani. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tlkm0cdrdlmq10livt4wf3gf85rfl0l Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/61 102 6883 63060 53233 2018-06-30T12:32:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|NOTE.}}}} (1) <section begin="n1" />''Fionda'' — strumento per iscagliar pietre e colpire con quello ad un segno prefissso. <section end="n1" /> (2) <section begin="n2" />Nel Dizionario del dialetto veneziano di Giuseppe Boerio si legge che la prima Regata fu nell'anno 1315 sotto il Doge Giovanni Soranzo. Vedasi però a questo proposito la Nota (28) quì in seguito. Circa poi la storia e le circostanze tutte riguardanti la Regata di Venezia, quali si rilevano in quest'opuscolo, l'Autore dichiara che 1e relative notizie furono tratte dal ''Trionfo dei Gondolieri'' della Signora Contessa di R-s-g, stampato in Venezia nell'anno 1786; e dall'opera intitolata ''Origine delle Feste Veneziane'' di Giustina Renier Michiel, stampata in Milano nel 1829, Vol. VI. <section end="n2" /> (3) <section begin="n3" />“Le Fazioni de' Nicolotti e Castellani non facevano di sè mostra che nelle sole zuffe di pugni a solazzo, e nelle Forze di Ercole il Giovedì grasso alla presenza del Principe; li quali festeggiamenti cessati che furono, cessò, e bene a ragione, la denominazione delle due già amiche Fazioni. Intorno a questi punti di patria erudizione vedi l'Opuscolo che ha per titolo ''Della istoria Viniziana di Pietro Giustiniano Libro VII.'' pubblicato nel 1830 dal chiariss. Emanuele Cicogna, alla pag. 37, nota 39.” Questa nota porta la lettera ''(a)'', e si trova alla p. 12 della ''Cicalata sulle cacce di Tori Veneziane'', stampata in Venezia nel l844.<section end="n3" /> (4) <section begin="n4" />Le ''Balotine'' — erano barche destinate a sgombrare la strada a' Regatanti, e si chiamavano con tal nome perchè gl'incaricati a quest'ufficio avevano un arco in mano, dal quale lanciavano piccole palle di creta o di gesso, ora dorate, ora argentate, contro i Direttori delle barche importune, che non obbedivano all'ordine di ritirarsi. — La pratica di lanciare all'uopo queste palle coll'arco era talvolta usata pur anco dai giovani padroni delle ''Bissone'', i quali accostumavano di star ginocchioni sopra sfarzosi cuscini sulla prua di tali navigli. <section end="n4" /> (5) <section begin="n5" />Le ''Gnaghe'' — erano altre maschere vestite da donna alla foggia antica con gran cuffie in cipo; e portavano questo nome perchè parlavano con voce nasale di strigolo, o di gatto scorticato. <section end="n5" /> (6) <section begin="n6" />''I ritrati dei premiai.'' — La memoria de' Regatanti vincitori conservavasi dalle respettive famiglie nei loro ritratti. <section end="n6" /><noinclude> <references/></noinclude> 3g17j63f8z8hvr3hn1p0wz9ujd4zwha Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/21 102 6884 60505 50714 2018-06-09T09:22:20Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PARALELLO TRA' LA MONA, E 'L BUS DEL CUL.'' {{C|SONETTO}}</big>}} A dirla quà la Mona è un gran boccon; Nè credo, che a gnessun la ghe despiasa, Mi compatisso quelli, che la basa, {{R|4}}Siben, che no la sà troppo da bon. Ma gnanca el bus del Cul no xe cogion, El xe un gran bel roverso de sta Casa, E basta, che qualcun un dì lo nasa, {{R|8}}Che no ghe perde più la devozion. In summa i è do bocconi, che no sò A chi mai darghe 'l primo, zà se sà {{R|11}}Che per odor i spuzza tutti dò; Ma se volemo dir la verità, Me par, che 'l Culo fazza più bon prò, {{R|14}}Perchè in quello và 'l Cazzo più settà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fya13gblnztna6smxpymhrs9vv350jr Modeło:Tc 10 6885 35781 2010-12-09T22:06:14Z Candalua 23 Pajina creà co '<includeonly><span id="{{{1}}}">{{ #ifeq: {{{2|}}} ||[[{{{1}}}|{{{1}}}]]{{#switch:{{NAMESPACE}}| | =[[Categoria:Testi in cui xe cità el testo {{#titleparts:{{{1}}}|1}}]] ...' wikitext text/x-wiki <includeonly><span id="{{{1}}}">{{ #ifeq: {{{2|}}} ||[[{{{1}}}|{{{1}}}]]{{#switch:{{NAMESPACE}}| | =[[Categoria:Testi in cui xe cità el testo {{#titleparts:{{{1}}}|1}}]] | }} |[[{{{1}}}|{{{2}}}]]{{#switch:{{NAMESPACE}}| | =[[Categoria:Testi in cui xe cità el testo {{#titleparts:{{{1}}}|1}}]] | }} }}</span></includeonly><noinclude>[[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]]</noinclude> e8fgbigvmg2lwcdk11pvinnonfe77p9 Pagina:Sonetti fatti adesso da nevo da un de Sottoriva.djvu/12 102 6886 65295 35815 2018-06-30T12:49:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/335 102 6887 64346 53788 2018-06-30T12:41:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''INDICE'''}}}} di ciò che si contiene nella presente edizione, che è posta sotto la tutela delle leggi vigenti su la stampa e proprietà letteraria, essendosi adempiuto a quanto le leggi stesse prescrivono. {{Centra|'''Vol. I.'''}} <section begin="vol1" /> ''Pronostici pegli anni'' [[Pronostico de l'ano 1831|1831]]. [[Pronostico de l'ano 1832|32]]. [[Pronostico de l'ano 1833|33]]. [[Pronostico de l'ano 1834|34]]. [[Pronostico de l'ano 1835|35]]. [[Pronostico de l'ano 1836|36]]. [[Pronostico de l'ano 1837|37]]. [[Pronostico de l'ano 1838|38]]. [[Pronostico de l'ano 1840|40]]. [[Pronostico de l'ano 1841|41]]. [[Pronostico de l'ano 1842|42]]. [[Pronostico de l'ano 1843|43]]. <section end="vol1" /> {{Centra|'''Vol. II.'''}} <section begin="vol2" /> {{RigaIndice|''[[El regno imaginario]]''|pag. 7}} {{RigaIndice|''[[El matrimonio in Tunesi]]''|33}} {{RigaIndice|''[[Mario Malani]]''|75}} {{RigaIndice|''[[La distrazion]]''|101}} {{RigaIndice|''[[L'aseno (Camillo Nalin)|L'aseno]]''|106}} {{RigaIndice|''[[La scelta]]''|108}} {{RigaIndice|''[[I ani]]''|110}} {{RigaIndice|''[[La licenza]]''|112}} {{RigaIndice|''[[El mal'inteso]]''|114}} {{RigaIndice|''[[El sacrificio]]''|116}} {{RigaIndice|''[[La discesa de Amor]]''|118}} {{RigaIndice|''[[L'abandono]]''|120}} <section end="vol2" /><noinclude> <references/></noinclude> eomnr5hsdo0eo4bf5st6iobv8bzkk69 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/337 102 6888 61553 53789 2018-06-13T18:42:37Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="vol2" /> {{RigaIndice|''[[Aristodemo del Monti in dialeto venezian]]''|pag.&nbsp;235}} <section end="vol2" /> {{Centra|'''Vol. III. '''}} <section begin="vol3" /> {{RigaIndice|''[[La morte aparente]]''|5}} {{RigaIndice|''[[El regalo]]''|10}} {{RigaIndice|''[[La gamba rota]]''|14}} {{RigaIndice|''[[El gobo spiritoso]]''|19}} {{RigaIndice|''[[La confession]]''|23}} {{RigaIndice|''[[L'astronomo]]''|26}} {{RigaIndice|''[[L'ignorante (Valerio Pelacani)|L'ignorante]]''|31}} {{RigaIndice|''[[El cativo pitor]]''|34}} {{RigaIndice|''[[La grazia]]''|36}} {{RigaIndice|''[[El palo]]''|39}} {{RigaIndice|''[[La predica]]''|42}} {{RigaIndice|''[[Fra Giocondo]]''|45}} {{RigaIndice|''[[L'abitudinario]]''|48}} {{RigaIndice|''[[I do stolidi]]''|52}} {{RigaIndice|''[[La sorpresa]]''|54}} {{RigaIndice|''[[La longevità]]''|59}} {{RigaIndice|''[[El cavalo longo]]''|62}} {{RigaIndice|''[[La puerpera]]''|65}} {{RigaIndice|''[[El biglieto]]''|68}} {{RigaIndice|''[[L'ignorante (Andando a bisegar)|L'ignorante]]''|71}} {{RigaIndice|''[[El re zucon]]''|75}} {{RigaIndice|''[[El chierico stolido]]''|79}} {{RigaIndice|''[[La cresema]]''|83}} {{RigaIndice|''[[El zarlatan (Camillo Nalin)|El zarlatan]]''|87}} <section end="vol3" /><noinclude> <references/></noinclude> alc4sep273gmbau00nls3z12c9kgadp Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/338 102 6889 64348 36467 2018-06-30T12:41:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|''[[El svizzero e 'l francese]]''|92}} {{RigaIndice|''[[El navigante]]''|94}} {{RigaIndice|''[[La cavalcata]]''|100}} {{RigaIndice|''[[Un desiderio]]''|104}} {{RigaIndice|''[[L'imbrogion]]''|108}} {{RigaIndice|''[[Pieroto]]''|119}} {{RigaIndice|''[[L'ingenuo]]''|123}} {{RigaIndice|''[[La permalosa]]''|127}} {{RigaIndice|''[[El bariloto]]''|131}} {{RigaIndice|''[[El codicilo]]''|136}} {{RigaIndice|''[[El consulto medico]]''|144}} {{RigaIndice|''[[El papagà (Camillo Nalin)|El papagà]]''|161}} {{RigaIndice|''[[El quadro]]''|170}} {{RigaIndice|''[[I do ustinai]]''|175}} {{RigaIndice|''[[El sogno (Camillo Nalin)|El sogno]]''|181}} {{RigaIndice|''[[Le campane]]''|186}} {{RigaIndice|''[[Letera a Teresa]]''|201}} {{RigaIndice|''[[Per l'album de la regazza Eleonora]]''|206}} {{RigaIndice|''[[Per l'ingresso del paroco]]''|209}} {{RigaIndice|''[[Per l'album de la contessa Aneta|Per l'album de la co: Aneta]]''|214}} {{RigaIndice|''[[Per el batizzo del primogenito de do sposi]]''|223}} {{RigaIndice|''[[Ritrato de dona Cate|Versi per dona Cate]]''|229}} {{RigaIndice|''[[La festa veneziana dei pugni]], poemeto bernesco''|257}}<noinclude> <references/></noinclude> c7qcq870p10w3fqh7eyoyaj41swq4fz Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/6 102 6890 64351 35900 2018-06-30T12:41:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/5 102 6891 64350 53274 2018-06-30T12:41:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''VERSI INEDITI.'''}}}}<noinclude> <references/></noinclude> lxba2rap9oqsgf7s4gajza2a1rss52s Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/4 102 6892 64349 35902 2018-06-30T12:41:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/2 102 6893 64224 35903 2018-06-30T12:40:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/7 102 6894 57752 53275 2016-11-22T19:23:37Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''LA MORTE APARENTE.'''}}}} <poem> {{xx-larger|I}}n fresca età colpia Da fiera letargia, Che, lassando da parte I termini de l'arte, {{R|5}}Volgarmente Vol dir morte aparente, Beta muger de Polo Da un medico pandolo Che 'l mal no sà capir {{R|10}}Vien dichiarada morta, E i nonzoli la porta A sepelir. Ai voleri de Dio Senza parole {{R|15}}No stenta a rassegnarse so mario, Nè avendo avudo prole </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0o8x7tyfxfoakulrjx79q5fgg5qox18 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/8 102 6895 57753 44187 2016-11-22T19:23:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> El se consola, E fa i so conti come vita sola, Lontanissimo afato dal pensarse {{R|20}}De ancora maridarse, Perchè a distrarlo pronta La memoria ghe vien de la defonta. Ma sicome vicin del camposanto Ghe ze una strada streta {{R|25}}Con un baro de spini folto tanto Che facilmente drento se ghe peta, Cussì sucede 'l caso, Anca per poca cura dei bechini, Che a la morta sti spini {{R|30}}Ponza el naso, E lo ponza in maniera Da farla tornar viva su la tera, Co le so parti tute, El naso ecetuato, {{R|35}}In tal prospero stato De salute Da corer come 'l vento A casa sul mumento, Lassando in confusion {{R|40}}I nonzoli co piene le braghesse Per sta rissurezion, Che credo i la credesse Un aviso del Cielo, Un certo indizio, </poem><noinclude> <references/></noinclude> naba8nmykpa86c5xe74jk3f84018vov Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/9 102 6896 57754 44188 2016-11-22T19:24:15Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{R|45}}Che 'l zorno fusse quelo Del giudizio. Infati per scurtar Sta storia singolar, Sina che so mario {{R|50}}Belo e contrito Ancora andava drio A far, come v'ò dito, I conti senza l'osto, E gera arivà al rosto, {{R|55}}Co manco el se l'aspeta Ghe comparisce Beta De drento per la porta Col so naso sgrafà, Coi abiti da morta, {{R|60}}Che malapena ochià Ghe ze saltada al colo Esclamando — el mio Polo, Me lo figuro quanto Per mi ti avarà pianto {{R|65}}Ritenendo che sia E morta e sepelia; Ma per miracolo De Quel Dessora, Perchè ti giubili, {{R|70}}Son viva ancora; Ti torni a vederme Per i so fini </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1thrtekwpwgzbx20mayq4hdqzr0xd47 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/10 102 6897 57755 44189 2016-11-22T19:25:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Mediante l'opera De quatro spini; {{R|75}}No son no un scheletro, No aver paura, Mi no ressuscito Da sepoltura; Son viva, palpime {{R|80}}Liberamente, Tasta che bulego Come un serpente, Timori panici Caro no aver, {{R|85}}No te far scrupolo, Son to muger In corpo e in anima Co tuto quelo Che ga ogni femena {{R|90}}Graziando el Cielo, E tuto in regola, Sii persuaso, Tuto sanissimo Fora del naso, {{R|95}}Al qual, se viscere Te son gradita, Ti ghe ze in debito De la mia vita. — Dopo de averselo {{R|100}}Ben messo a segno </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5ntvoa3yt3hpahmc8dvjie3zflcauuv Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/11 102 6898 57756 44190 2016-11-22T19:25:33Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Co le più logiche Prove de inzegno, Che in mezzo a l'estasi Vien al pensier {{R|105}}De chi una proroga Ga de muger, La tragicomica Storia ghe conta Comiserandose {{R|110}}Co qualche zonta. Beta guaria cussì de la magagna, Senza incomodi più, senza malani Torna de Polo la fedel compagna Per el corso de altri quindes'ani, {{R|115}}Dopo i quali natura à stabilio Che la gabia da dar l'anima a Dio. Difati nel'età d'oltre sessanta, De matrimonio coi so trenta e passa, Che qualunque mario, lasso che i canta, {{R|120}}Per quanto bon che 'l sia li trova massa, Da isterismo colpia barbaramente, Sta volta la ze morta veramente. Polo mancandoghe La so metà, {{R|125}}De bona indole Ze rassegnà; De l'ato funebre A santa Chiesa </poem><noinclude> <references/></noinclude> osws1lwjw63issd3pu43xwvmfuop7nz Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/12 102 6899 57757 44191 2016-11-22T19:26:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Volentierissima {{R|130}}Paga la spesa, E nel ramarico El se consola Tornando ai calcoli De vita sola; {{R|135}}Ma ancora memore De la burleta Alquanto classica Fata da Beta, Mosso dal spasemo {{R|140}}Che sul più belo Possa alterargheli Un ritornelo, I preti i chierici Prega e sconzura {{R|145}}Che sia solecita La sepoltura, E ghe dà ai nonzoli Diese zechini Purchè 'l cadavere {{R|150}}No toca i spini. Tolto sto anedoto Dal vero lato, Ghe ze 'l so facile Significato. </poem><noinclude> <references/></noinclude> is36xjkbndm60jzhji2d0sssteodrys Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/13 102 6900 57758 53258 2016-11-22T19:26:42Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''EL REGALO.'''}}}} <poem> {{xx-larger|U}}n certo Marco Aurelio Monumento, Che fava l'avocato in sta cità, Persona de talento, El s'à trovà, {{R|5}}No sò per che rason In qualche obligazion Col conte Piero Anibale Sipario, Ignorante in un grado sorprendente, Ma rico estremamente, {{R|10}}Milionario, Prerogativa questa, Che nei tempi presenti La suplisce a la testa, Ossia ai talenti, {{R|15}}Mostrandone pur tropo l'esperienza, Che un aseno signor </poem><noinclude> <references/></noinclude> r47xxcbk8b0vk826uxue44zbjilrtru Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/14 102 6901 57759 46122 2016-11-22T19:27:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Se stima a preferenza Del più bravo dotor, Del più sapiente, {{R|20}}Che no possede gnente, E rico de diplomi leterari Ze tuto el dì costreto Per chiaparse 'l paneto A far lunari. {{R|25}}Volendo Marco Aurelio al conte Piero, In un modo sincero E delicato Cercar de dimostrarghe Che 'l ghe ne gera grato, {{R|30}}Se pensa regalarghe Benissimo ligada In do volumi Un opera moderna intitolada «Progresso dei costumi» {{R|35}}E messa soto el brazzo Ghe la porta a palazzo, Pregandolo a scusar E voler acetar Benignamente {{R|40}}Quel picolo presente. Ma pronto el conte Piero, Dasseno no par vero, Per comparir discreto sto pandolo Se tien un tomo solo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5lun48z9xmx1yrvm91hlb6a90ogqv3w Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/15 102 6902 57760 46123 2016-11-22T19:27:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{R|45}}E st'altro ghe lo torna a Monumento Col dirghe — me contento De un tomo e ghe son grato Nè voi privarla afato De un'opera che par {{R|50}}Sia assae stimada. Se s'à da giudicar Da la maniera che la ze ligada — A sto indizio de talento Veramente inaspetato {{R|55}}Col so tomo Monumento Se congeda stupefato. Nel'idea de far bordelo Su sto caso singolar Ghe lo conta a questo a quelo, {{R|60}}E fa tanti sganassar; Ma qualcuno ghe ne trova Cussì scarso de inteleto, Che lo tol per una prova Quanto el conte è stà discreto. {{R|65}}Fa conoscer l'anedoto in sostanza A che grado che ariva l'ignoranza, E come che la razza no ze persa De quei che vede tuto a la roversa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> am17xjsd734mbzeieqx41qubcia3z9f Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/16 102 6903 57761 53259 2016-11-22T19:27:46Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''LA GAMBA ROTA.'''}}}} <poem> {{xx-larger|A}} un'academia celebre francese, No sò de che paese, Dopo vari argomenti Tratai da quei dotori, {{R|5}}Tizio, dei più sapienti Fra de lori, Ch'essendo omo de mondo I so coleghi conosceva a fondo, Se pensa in modo onesto {{R|10}}De torli per el cesto, E lese co sto scopo una memoria, Sogeto de la qual Gera la storia Su la gamba d'un tal, {{R|15}}Che cascando per tera Da la bota </poem><noinclude> <references/></noinclude> 376r0uzwk90mhbssenrk77lu5hnqmyu Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/17 102 6904 57762 46908 2016-11-22T19:27:56Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Sul fato se l'à rota, Ma rota a una maniera Che la metà ze stada {{R|20}}Da st'altra destacada Intieramente, Tantochè presto presto Chi s'à trovà presente Ga dovesto {{R|25}}Torselo su de peso Per no lassarlo là longo desteso; E un omo del mistier Chiamà in premura, Che chi el fusse no serve de saver, {{R|30}}Con estrema pazienza e co bravura Mediante un certo ordegno In sie minuti ghe l'à messa a segno, El ghe l'à ben ligada, E po co de la pegola bogente {{R|35}}Fra i do tochi de gamba insinuada, No fandoghe al paziente Sofrir nissun dolor, Da vero professor In modo ghe l'à unita {{R|40}}Che imbota l'è guario, E la ga ben servio Tuta la vita, Ossia altri quarant'ani Senza nissun indizio de malani, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7q1799zncx4u4anvkkzwp0i9fbbivjl Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/18 102 6905 57763 46909 2016-11-22T19:28:20Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{R|45}}Essendo andà a far tera da bocai De setanta passai, E avendoghene trenta solamente {{Errata|Qnando|Quando}} che ghe ze nato l'acidente. Alora quei dotori tutiquanti {{R|50}}Pieni de presunzion, da la paura D'esser qualificai per ignoranti Sui strani efeti che se dà in natura, Sora la storia intesa No i ga fato {{R|55}}Nissunissimo ato De sorpresa; Anzi senza comenti I s'à mostrà d'acordo persuasi, Che no i se possa dar tanto frequenti, {{R|60}}Ma che pur se combina de sti casi; E ognun per la so parte, Secondo el proprio grado de criterio, Coi so ampolosi termini de l'arte Ga scomenzà sul serio {{R|65}}A disputar Su la vera rason, Che deve generar Sta prodigiosa e pronta guarigion. Ma sicome 'l sogeto, {{R|70}}Lo vede ogni balordo, Gera fra i maledeti maledeto, Cussì tuti d'acordo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> a8nayprnz2lbq7q0l7pxv3ex6hat1f9 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/19 102 6906 57764 46910 2016-11-22T19:28:37Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Smaniosi de far pompa de talento, Tante buzzare i à dito, {{R|75}}Che no le ghe stà drento De sto sito, Sinchè da le opinion Dispari tute Ze insorto una question {{R|80}}De le più brute; Da sciochi i s'à tratà, I s'à ben strapazzà Fora dei denti, E i gera là a mumenti {{R|85}}Per vegnir a le man, Se Tizio, quel che à leto Col fin de far bacan La memoria anunziada qua dessora, Contento de l'efeto, {{R|90}}No fusse saltà fora A dirghe a quei dotori: — Carissimi signori, Prima de proseguir le discussion Mi le prevegno, {{R|95}}Che la gamba in question Gera de legno. — </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3692912flv57ygcllpnquboyxdavch0 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/20 102 6907 57765 46911 2016-11-22T19:28:49Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> La storiela, ze evidente, Ne fa prova Che se trova {{R|100}}A sto mondo certa zente, La qual volendo comparir istruta Fa invece la figura la più bruta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cwi31uhmg2898oicqeho498lyc4ninh Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/21 102 6908 57766 53260 2016-11-22T19:29:17Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''EL GOBO SPIRITOSO.'''}}}} <poem> {{xx-larger|O}}tant'ani sarà Viveva in sta cità Un gobo, che a ecezion de sto difeto Gaveva tuto quelo, {{R|5}}Che a un ente predileto Pol acordar el Cielo; Lu gera facoltoso, Lu gaveva talento, El gera spiritoso, {{R|10}}Anzi in sta parte calcolà un portento; Sempre de bon umor, Franco, cortese, Ma severo censor De le lasagne che ghe ze in paese, {{R|15}}Ossia de quei meschini Co la patente neta de tromboni, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 80xlp3zcv1vkjvvqeseg7fevrevcee5 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/22 102 6909 57767 47016 2016-11-22T19:29:37Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Che per esser vestii da figurini I spera che i li creda ciceroni, E co insulsi bomò mal aplicai, {{R|20}}Co qualche dopio senso inconcludente, Se ritien fermamente Autorizzai De meter in ridicolo, Da sciochi, da indiscreti, {{R|25}}El gobo, el zoto, el picolo, E tuti i sfortunai che ga difeti, Odioso requisito Che se trova in diversi e in ogni sito. Un zorno da Florian, {{R|30}}Dove sto gobo apena capità Tornando da Milan Gaveva dispensà Varie letere scrite da parenti De alcuni là presenti, {{R|35}}Certo sior Marco Rulo, Un zizoloto, un bulo, Che messo in positura Da far la so figura Con chi va drento e fora {{R|40}}Gera in botega alora, Vestio per dar nel'ochio E parer bon Co un certo veladon Sie dei sora el zenochio, </poem><noinclude> <references/></noinclude> cf9u2g27v36ddtnxfys6ajg0x6uoihg Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/23 102 6910 57768 47017 2016-11-22T19:29:51Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{R|45}}Ochialeto obligato, Gran mustachi da gato, Capelo cenerin Co la cuba a bronzin Largo de ala, {{R|50}}Una man in scarsela dei bragoni, E bagolina in spala, Che 'l me pareva el fante de bastoni, Metendo in derision co cargadura Del gobo la figura {{R|55}}Per un trato de spirito el ghe dise: — Ela che fa el postier tanto pulito, La prego de vardar drento in valise Se qualchedun dei mii m'avesse scrito — Senza pensarghe suso, {{R|60}}Fissandolo in tel muso El gobo ghe risponde francamente: — Per ela no go gnente, I soi che ze discreti, E che no ga secreti, {{R|65}}No i ga scrito Volendo sparagnarme la fadiga, Ma per altro i m'à dito Tutiquanti d'acordo, la ghe diga, Se a caso mai la vede Marco Rulo, {{R|70}}Che lo gavemo in culo. — </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2x81bdlv0cjoexq3jeu8gj7479ub8sh Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/24 102 6911 57769 47018 2016-11-22T19:30:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Ze tanto el numero De sti storditi, Che in ogni angolo, In tuti i siti, {{R|75}}Per far ridicola Sta bona lana, Dei gobi simili Saria una mana. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7sqki92cafcju1fh3ti1hbic6rpx3oy Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/25 102 6912 57770 53263 2016-11-22T19:30:31Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''LA CONFESSION.'''}}}} <poem> {{xx-larger|B}}astian poco de bon, Che pareva un bocon Del rio demonio, Sedoto da la dote generosa {{R|5}}Che gaveva una tosa, Se risolve de unirse in matrimonio, E de fondo cristian Benchè vizioso, Malgrado l'esser stà sempre lontan {{R|10}}Da qualunque esercizio religioso, Prima de celebrar Sto sacramento El se va a confessar Sentindo dei trascorsi un pentimento. {{R|15}}A la portela del confessionario De certo don Ilario </poem><noinclude> <references/></noinclude> elwpi08uzzrnnsn5bkp0fki4s0sz74c Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/26 102 6913 57771 48299 2016-11-22T19:30:46Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Se inzenochia davanti, E là dei so pecai, che i gera tanti, Stando soto un'oreta {{R|20}}El svoda la sacheta. Terminando col dirghe al sacerdote — Son vegnù a confessarme, Perchè avendo trovà una bona dote Go deciso doman de maridarme — {{R|25}}Don Ilario distrato, Che no gaveva fato Colazion, E gera za sonada ultima messa, Ghe dà l'assoluzion {{R|30}}Più che de pressa, E l'amen, recitando, o cussì sia, El ze per andar via. Bastian che se ne acorze Dai busi favorio de la portela, {{R|35}}Fora la testa el sporze Disendoghe — la scusa cara ela, Vedendola a partir, Per scrupolo deciso de conscienza Mi la devo avertir, {{R|40}}La s'à desmentegà la penitenza, La qual me pararia Che in giusta proporzion dei mii pecai Esser la dovaria Granda che mai. — </poem><noinclude> <references/></noinclude> ok6w91mqovwnphhz1eb4bqatpvwbzq0 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/27 102 6914 57772 48300 2016-11-22T19:31:03Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> {{R|45}}Ma don Ilario al massimo prudente, Che s'à scordà in efeto, Per no darghe sospeto Al penitente De aver fato sto strazzo de maron, {{R|50}}A la so osservazion Da bravo prete Senza pensarghe un ete Ghe risponde — stordito, Che doman ve sposè no m'aveu dito!— {{R|55}}Bastian senza capir In quel mumento Cossa che 'l vogia dir Va via contento. In diverse ocasion {{R|60}}Ze qualunque ripiego prevalente A una ritratazion Quando se ga da far co certa zente. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9if8sw472sxhlkwcaycaj34jis5lb79 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/28 102 6915 57773 53265 2016-11-22T19:31:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''L'ASTRONOMO.'''}}}} <poem> {{xx-larger|A}}bdul Skarababà Dei turchi imperator, Che ze stà el sucessor De Kagalà, {{R|5}}Tegniva a la so corte Storici, leterati, E tegniva scienziati D'ogni sorte, Motivo per el qual {{R|10}}L'opinion general Ghe dava el nome De omo de talento, Precisamente come Dei grandissimi elogi a far ghe sento {{R|15}}A qualunque melon basta che 'l sia Provisto d'una bona libraria. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gr440hf94mrh7fc53xqrzy5tr54ama3 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/29 102 6916 57774 40248 2016-11-22T19:31:42Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E difati se tuta quela zente Gavesse abilità No gera a rilevarlo suficiente {{R|20}}El criterio de Abdul Skarababà, Ma nonostante a questo Quelo che l'à podesto Rimarcar Senza molto studiar, {{R|25}}E che ga assae ferio la fantasia, El professor ze stà d'astronomia, Certo Kikirikì, Che squasi tuto el dì Con calcolo profondo {{R|30}}In gabineto Zirava el mapamondo, E tante note nol tocava leto, In specola strussiandose da can Col canochial in man, {{R|35}}A contemplar atento E stele e luna, E tuto el firmamento, Nè mai de giusta ghe n'à dito una, Quando invece osservà {{R|40}}Gaveva so maestà Che un'anua produzion Col titolo modesto del schieson La saveva predir Ora e mumento </poem><noinclude> <references/></noinclude> jpefkmpno4e17xad93cpq5qqoh6vz0e Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/30 102 6917 57775 40259 2016-11-22T19:31:57Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}Che doveva vegnir La piova, el vento, La neve, la tempesta, le saete, Senza sgarar de un ete, Cossa che generava co rason {{R|50}}Sorpresa in tuto el regno e amirazion. De sta imensa bravura Facendose stupor Àbdul Skarababà manda a dretura In cerca de l'autor, {{R|55}}E co el s'à presentà Cussì l'à interogà: — Dime, no me inganar, Perchè altrimenti, No ghe ze complimenti, {{R|60}}Mi te fasso impalar, De che norme te servistu per dir Quelo che à da vegnir Con una precision Da far che tutiquanti se sorprenda? {{R|65}}Saressistu un strigon? — Dio me difenda! In quele profezie Che stampo ogn'ano No ghe ze strigarie, {{R|70}}Mi no la ingano; Mi vedela, maestà, No contemplo nè stele nè comete, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6p5hwlfd3j0s9jpi65h1opbka6562te Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/31 102 6918 57776 40270 2016-11-22T19:32:11Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che la note la passo stravacà Vicin de mia muger soto le piete, {{R|75}}Nè sò cossa che sia Libri de astronomia E telescopi e lenti, E canochiali, E tuta la caterva dei stromenti, {{R|80}}In uso da quei tali Che a consultar el cielo Se lambica el cervelo, Per po darne da intender quel che i vol Su le stele, la luna, sora el sol, {{R|85}}E impastizzarne suso con coragio Dalà da capa a pì l'anuo presagio; Mi tuto a l'incontrario No studio, no savario, E per indovinar {{R|90}}Sicuramente Altro no go da far Che dir precisamente Al roverso de quelo Che un astronomo dise da cartelo. — {{R|95}}Fando le maravegie, E incrosando le cegie, Abdul Skarababà Ga alora domandà: — E chi ze mai la bestia de sta sorte?— {{R|100}}— Kikirikì, l'astronomo de corte. — </poem><noinclude> <references/></noinclude> cx3jhzhj3gvukbuwib2gnn2uoy808i2 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/32 102 6919 57777 40280 2016-11-22T19:32:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se trova ai nostri dì In qualunque raporto Tanti Kikirikì, Che un omo acorto {{R|105}}Gavaria la maniera più sicura De far bona figura. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 84bs4z73coyrv40vx7h7yre5w3n2te3 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/33 102 6920 57778 53268 2016-11-22T19:32:54Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''L'IGNORANTE.'''}}}} <poem> {{xx-larger|V}}alerio Pelacani, Marangon, Ga in botega un garzon De quindes'ani, {{R|5}}Un bonissimo fiol, ma cussì tondo Da no saver d'esister a sto mondo. Domenega passada El lo incontra per strada, E vedendolo a ciera {{R|10}}Che del so umor nol gera, De rilevar curioso Cossa gaveva el toso, Lo tira da una banda Espressamente {{R|15}}Per farghe la domanda, E nasce alora el dialogo seguente: </poem><noinclude> <references/></noinclude> l71u0gu7rs0nnstx8c21xcg2h8y67ow Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/34 102 6921 57779 40296 2016-11-22T19:33:07Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> — Me par Bernardo a muso De vederte confuso, Inquieto, disgustà, {{R|20}}Qualcossa per la testa Scometaria ti ga, Che te molesta. — De andar al catechismo poco fa M'à, diria squasi, el diavolo tentà; {{R|25}}Dopo una mezz'oreta Don Francesco Bignè, Senza lassarme tempo che rifleta, El me domanda quanti Dii ghe ze, E no essendo stà bon {{R|30}}De saverghelo dir co precision, El ze anda zoso come chiara mata, El m'à dà una salata Che lo zuro, Sina che 'l sarà lu quel che lo spiega, {{R|35}}In Chiesa al catechismo de sicuro Mi no ghe vago gnanca se i me prega, Per farme da quei tosi minchionar, E sentirme da elo a strapazzar In maniera, che 'l Ciel ghe lo perdona, {{R|40}}Come se fusse un aseno in persona.— El ga avudo rason, Ti ze proprio un zucon, Ti ze un aloco, Ghe voleva assae poco </poem><noinclude> <references/></noinclude> squ14tietijvb5lgb93q5zw0m3tvmi4 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/35 102 6922 57780 40615 2016-11-22T19:33:19Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}El mio pandolo A risponderghe subito uno solo. — Bravo dasseno! alora stava fresco, Deventava una furia don Francesco, Perchè go scomenzà {{R|50}}A dirghe do, tre, quatro e so ariva Senza falar al numero de cento, Epur gnancora no l'è stà contento.- Scimuniti de sta sfera, De sta sorte de zuconi, {{R|55}}Ghe n'è ancora su la tera Senza gnanca esser garzoni. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fzljbjta4s9eyfo9788cyhn0whq9mza Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/36 102 6923 57781 53269 2016-11-22T19:34:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''EL CATIVO PITOR.'''}}}} <poem> {{xx-larger|P}}iero co la mania d'esser pitor D'una non ordinaria abilità Gera invece un oror Degno de poder star classificà {{R|5}}Co quel vero marzoco, Che dusent'ani fa Ga dipinto un san Roco Bruto tanto Da distinguer apena el can dal santo, {{R|10}}A grado che contrito De aver fato un strapazzo, de so man Soto el quadro ga scrito: «Questo ze 'l santo e questo qua ze 'l can» Carlo franco e sincero, {{R|15}}Amigo cordialissimo de Piero, Lo va a trovar </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0jir3mj55d8u02in3ypovcm4rbrhw2n Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/37 102 6924 57782 40298 2016-11-22T19:34:34Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In quelo Che 'l fava sbarazzar El so tinelo: {{R|20}}Malapena l'è entrà Curioso per natura L'à prima saludà, E po ga domandà Percossa el fava far quela fatura. {{R|25}}Piero per contentarlo El ghe risponde a Carlo: — Me son determinà De sbianchizzar el muro, Che ga necessità, {{R|30}}E quando l'è sugà Mi lo pituro — — Ti! — Carlo esclama alora Senza pensarghe sora — Ti lo vol piturar, {{R|35}}Distu davero! In quel caso me par, Caro el mio Piero, Che saria megio prima piturarlo, E dopo sbianchizzarlo — {{R|40}}Chi gavesse un amigo come Carlo Sarave da invidiarlo, Ma de sti amici adesso semo senza, E par che sia sin persa la semenza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4pd9ukstinkf0190cxzxaia3gecf31a Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/38 102 6925 57783 53270 2016-11-22T19:34:56Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''LA GRAZIA.'''}}}} <poem> {{xx-larger|R}}osa muger de Nane, De massime cristiane E de bon cuor, Dopo esser stada {{R|5}}Sete mesi a rigor, I calcoli no fala, maridada, (Tempo che ga bastà graziando el Cielo A far tanto de toco de putelo, Perchè a le primarole in sti paesi {{R|10}}Rare volte ghe ocore i nove mesi) Fusse per natural disposizion, O volesse 'l demonio Che fusse 'l matrimonio La rason, {{R|15}}So povaro mario, Che per fortuna ghe tirava dreto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> tlrd23p9dzsssukkorsi23gsoud3vrt Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/39 102 6926 57784 40299 2016-11-22T19:35:16Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El se ghe buta in leto Talmente desconio Da meter in paura {{R|20}}Don Desiderio medico a la cura, El qual No conoscendo el mal, Come se vede Che pur tropo sucede {{R|25}}Ai medici ignoranti, E anca qualche volta a quei sapienti, A furia de purganti A son de deprimenti, Riduse 'l so cliente {{R|30}}Un steco, un curadente, E rinunciando afato A le speranze tute De rimeterlo in stato De salute, {{R|35}}Se reputa in dover Don Desiderio De avertir la muger, Che 'l mal va sempre più fandose serio, E se fa serio tanto {{R|40}}Da presagir che nol la passa suta Se no gh'è qualche santo Che lo agiuta. Rosa dona de fede, Che fermamente crede </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9rbwn3uhcysbhn7tkf1p9pjktowh25j Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/40 102 6927 57785 40300 2016-11-22T19:35:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}Ai segnalati e tanti Favori che dispensa Sora la tera i santi, La se pensa Co del fervor imenso {{R|50}}Subito de invodarlo A san Vicenzo, Pregandolo che 'l vogia risanarlo; Ma apena fato el voto So mario, {{R|55}}Cadavere ridoto Ga dà l'anima a Dio. Essendo, come ò dito, religiosa Oltremisura, La se rassegna Rosa {{R|60}}A sta sventura, E con un requie al morto La fa l'esclamazion: — Santo! m'ò acorto Che sè a l'ecesso bon, {{R|65}}Avendome acordà Più assae de quelo che v'ò domandà. Che no sia me despiase sta petegola Una ecezion ingrata de la regola. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2gu7mmvbgij7ixygmyyesimbu9h3x7f Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/41 102 6928 57786 53271 2016-11-22T19:35:57Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''EL PALO.'''}}}} <poem> {{xx-larger|D}}o zoveni insolenti Trovandose presenti Nel mumento Che un frate capucin {{R|5}}Su la porta pusà del so convento, Vardava un contadin, Che gera drio a impiantar De là del fosso, No so percossa far, {{R|10}}Un palo longo e grosso Imensamente; Fra lori concertai Del frate i ghe ze andai Tuti do arente, {{R|15}}E in ton de cogionelo, Cavandose 'l capelo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> fmg9ca023leczrz2fq2wmgkmt8cqs3i Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/42 102 6929 57787 40617 2016-11-22T19:36:17Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ga fato un prostinò Con cargadura e po Ga domandà, {{R|20}}— Lo vedela quel palo che ze là! — El frate povareto, Quantunque navegà, Nol gera entrà in sospeto, Nol s'aveva pensà, {{R|25}}Che l'interogazion Gavesse un fin baron, E in piena bona fede Ghe dise che 'l lo vede. Quei mascalzoni alora, {{R|30}}Credendo aver da far con un pandolo, D'acordo i salta fora, — Con ela me consolo Per quela gran rason, La scusa l'espression, {{R|35}}Che se la lo gavesse dadriovia No la lo vedaria — Ofeso e stomegà de sta indecenza El padre capucin no se confonde, E co la più decisa indiferenza {{R|40}}Senza pensarghe suso el ghe risponde: — Sarà quel che le dise, ma no credo, Perchè mi le go in culo epur le vedo. — </poem><noinclude> <references/></noinclude> szdodocql1kq292m7n14m55qne6dd1s Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/43 102 6930 57788 40302 2016-11-22T19:36:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le figure barone, I prepotenti, {{R|45}}Che insulta le persone Co parole indecenti, Merita de trovar chi ghe risponda In modo che li oltragia e li confonda. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 88yessdo3aqbe4g1x1nts3qxzyarrmt Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/44 102 6931 57798 53272 2016-12-03T12:35:23Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''LA PREDICA.'''}}}} <poem> {{xx-larger|I}}n Chiesa a san Simon, Otant'ani sarà, Un degno sacerdote, un talenton, Su l'amor coniugal ga predicà {{R|5}}Dando con vari esempi Da vedèr Come che in tuti i tempi Una trista muger In oltragio del santo matrimonio {{R|10}}Fa che 'l mario più bon, Che un deciso paston Para un demonio; E basandose a testi de Scritura, Che l'aveva imparà, {{R|15}}Sto assunto l'à provà Co una bravura, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 475xzkrua6gkyfsawo7jvenee2nscsd Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/45 102 6932 57799 40303 2016-12-03T12:35:41Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co una tal evidenza Da cavarghe le lagreme a l'udienza, E da produr l'efeto, {{R|20}}Le creda o no le creda, Che da qualche brutissimo difeto Diverse maridae le se raveda. Certa siora Crestina, Che la predica atenta aveva intesa, {{R|25}}Deventada dai scrupoli chietina, Da là do zorni ze tornada in Chiesa, Forsi per pregar Dio Che 'l la conserva onesta, E che 'l vogia tegnirghe a so mario {{R|30}}Le man sora la testa; E quando vicin d'ela Menando la cassela Ze stà Carlo Baronzolo Alora primo nonzolo, {{R|35}}Aludendo a la predica sentia Che gaveva ferio la fantasia, Senza per gran modestia mai vardarlo, La ga esclamà — sior Carlo, Che predica de sesto l'altro dì! — {{R|40}}E lu — no vorla, l'ò sonada mi. — </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8hxvloxjuplchab2skab46fkobddjhb Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/46 102 6933 57800 40304 2016-12-03T12:35:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'ignorante ze 'l ritrato De la mosca, che montada Su l'aratro, dal mossato Che l'à vista interogada {{R|45}}Cossa a far la gera là, Con un ton de gravità Ga risposto — il mio pandolo, Non lo vedi, ariamo il suolo.— </poem><noinclude> <references/></noinclude> gbwgggz76ye6wowez8ookadba0mswyv Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/47 102 6934 68769 68768 2020-03-24T13:37:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''FRA GIOCONDO.'''}}}} <poem> {{xx-larger|M}}ia nona che no gera una lasagna Fra le tante storiele m'à contà, Che ghe gera in t'un logo de campagna Circa cent'ani fa {{R|5}}Un bulo, un zizoloto De quei che se ghe par No poder cimentar Qualche sberloto, I ga el gusto baron {{R|10}}De far bordelo Secondo l'ocasion De questo e quelo, Con parole o con pratiche inoneste, Qualunque sia 'l caratere che 'l veste. {{R|15}}Un dì che a l'ostaria Per baracar, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 32a2lw9eyi2rukxsy6f7shi70da8ik5 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/48 102 6935 57802 40305 2016-12-03T12:36:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co vari sul so tagio in compagnia, El gera drio a magnar A una tola sentà, {{R|20}}Dove che l'osto In tel canton oposto Gaveva colocà Un certo fra Giocondo A l'ordine agregà dei francescani, {{R|25}}Che missionario aveva zirà el mondo, Per un corso d'ani, E gera in conseguenza Un omo d'esperienza, Prudente, colto e de virtù esemplar, {{R|30}}Ma pronto de provar Quando i lo toca, Quando l'è provocà, Come ben che ghe stà La lengua in boca; {{R|35}}Se pensa quel ardito Per mostrar ai coleghi el so talento, De farghe sul mumento Sto quesito: — Ela padre, che credo no inganarme, {{R|40}}Ghe ne deve saver de teologia, La prego de voler iluminarme, Che distanza suponela ghe sia, Tolendo le misure le più esate Fra un aseno e fra un frate? — </poem><noinclude> <references/></noinclude> m880ah01z6y284mrgc3hhea0acgm7l2 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/49 102 6936 57803 40306 2016-12-03T12:36:39Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}Alora fra Giocondo Vardandolo incantà da capo a fondo Senz'alterarse gnente Ghe risponde cussì; — Da quanto vedo mi {{R|50}}Presentemente, Fra l'animal e 'l frate a la parola La distanza che passa ze sta tola. — Per la zente Impertinente, {{R|55}}Che ghe n'è qualche milion, Ghe voria de ste lizion. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 92jr7k1hlw7sk6s5of5vqx3kmvjta65 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/50 102 6937 57805 57804 2016-12-03T12:37:12Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''L'ABITUDINARIO.'''}}}} <poem> {{xx-larger|S}}in da la prima età A Mario Paravento, Che ze po deventà Un omo de talento, {{R|5}}I soi, zente cristiana, Ghe fava dir la sera Prima de andar in nana Una preghiera De quele che se insegna {{R|10}}Ai fantolini Co no se vol che i vegna Berechini. Mario, crescendo bon, Col crescer de l'età {{R|15}}L'à sempre recità La so orazion, </poem><noinclude> <references/></noinclude> hskk9tripqlcskycpzy8fq9aj4wnb5o Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/51 102 6938 57806 40307 2016-12-03T12:37:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Come la ghe ze stada Da bambolo insegnada; De costumi distinti {{R|20}}L'à seguità de vinti, L'à seguità de trenta, E a crederlo se stenta, Tanto abitudinario Gera cressudo Mario. {{R|25}}Che morto de otant'ani Coi ossi mal coverti da la pele, Con tuti quei malani, Co tute le schinele Che nasce da l'età, {{R|30}}Ma pronto de inteleto, L'à sempre seguità Prima de andar in leto A recitar la sera La solita preghiera; {{R|35}}E faceva da rider a sentir Un vechio senza denti, Che gera là a mumenti Per morir, Ma col so bon criterio {{R|40}}A recitar sul serio In zenochion La seguente orazion: Signor mio benedeto, che sè in Cielo, Ve prego fè che cressa un bon putelo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2h8pbq7002gzri4th6t7ehed15fe55a Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/52 102 6939 57807 40308 2016-12-03T12:37:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}Che l'Anzolo custode sia co mi De note e anca de dì, Per tegnirme lontani Pericoli e malani; Feme, Signor, la grazia, {{R|50}}Che no sia malagrazia; Che a scuola staga quieto Come vol el prefeto, Che no spegazza el muro, Che no fassa sussuro, {{R|55}}Che tegna i libri neti, Che no fassa paneti; Che no me vegna l'estro De zogar, de saltar, Perchè no s'abia el mestro {{R|60}}Co mi da invelenar; A casa che sia bon, Che scriva le lizion Sina che l'ò finie; Che no peta busie, {{R|65}}Che in strada tira dreto, Che no pesta el sacheto, Che no ghe sia querele, Che no fassa el batochio, Aciochè no i me daga le sardele, {{R|70}}No i me meta in zenochio, E no me toca a star Senza marenda, opur senza disnar; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4tdyudrx5mm4xrtntoo2y4b7hk1qfqo Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/53 102 6940 57808 40309 2016-12-03T12:38:08Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che sia savio, ubidiente, Che me conserva san, {{R|75}}Che viva veramente Da cristian, E se no, feme La grazia che domando, Signor co Vu toleme {{R|80}}Prima che vegna grando; Conservè mio sior pare, Conservè siora mare, Tuti de casa mia E se cussì ve piase e cussì sia. {{R|85}}El pregar ze bon e belo, Fa in chi ascolta divozion, Ma sentir che da putelo Diga un vechio le orazion Per apunto come Mario, {{R|90}}Un efeto fa contrario. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8812dag6a6n5gmwzj8b4i5l5scntbzp Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/54 102 6941 57809 53277 2016-12-03T12:38:29Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''I DO STOLIDI.'''}}}} <poem> {{xx-larger|M}}omoleto Sportela e Piero Cesto, Do teste, ma de quele, Che no ga mai savesto Cossa che sia cervele, {{R|5}}Ossia do gran zuconi Co tuti i requisiti, I spassizzava uniti La riva dei schiavoni Da stolidi baucando {{R|10}}Precisamente quando El sol, che andava a monte, Tocava l'orizzonte, E coi so ragi d'oro risplendenti Ghe petava in tel muso a quei sapienti. {{R|15}}Alora Momoleto, Povero d'inteleto </poem><noinclude> <references/></noinclude> p95yrq5957afcy63tk39mwj844edick Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/55 102 6942 57810 40310 2016-12-03T12:38:49Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ancora più de Piero, — Spieghime, el dise, Cesto caro ti Sta cossa che per mi {{R|20}}Ze un gran mistero; El sol che a dì fenio Costantemente Va soto da la parte de ponente, Percossa el zorno drio {{R|25}}Dopo l'aurora Da quela de levante vienlo fora? — Piero da Ciceron Ghe risponde — zucon! No ti à capio, {{R|30}}La note el torna indrio. — Momoleto a sto stramboto Trova Piero un omo doto, E contento contenton De aver tolto sta lizion {{R|35}}Spera de far la so figura Se ghe vien la congiuntura. Sta storiela ze un esempio, Che le bestialità Più de le verità {{R|40}}Convince el sempio. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mb8ulqhaep7ou1lqir25949tr6r0z6h Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/56 102 6943 57811 53278 2016-12-03T12:39:13Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''LA SORPRESA.'''}}}} <poem> {{xx-larger|N}}icoleto studente de Pavia Ghe faceva l'amor A Carolina, che la gera fia De un imenso signor, {{R|5}}Ma essendo viceversa Nicoleto De mezzi assae ristreto, Anzi spiantà, Nè avendo in conseguenza Dal pare de la tosa la licenza, {{R|10}}El gera a la crudel necessità De farghelo in scondon, Lu da la strada E ela sul balcon A note per el solito avanzada. {{R|15}}La Civica de ronda diligente, Che andando per de là </poem><noinclude> <references/></noinclude> pjajzmpwwxcosgxqom2ckv12z8ah9sf Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/57 102 6944 57812 36741 2016-12-03T12:39:29Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Frequentemente Gaveva rimarcà Quela figura, {{R|20}}La ze entrada in sospeto, E aprofitando d'una note scura Più assae del consueto, Tolte le so misure a la lontana Quei prodi lo sorprende {{R|25}}A bagioneta in cana, Lo chiapa per el stomego e pretende Che subito el ghe diga Cossa in quel sito el fa Ogni sera impalà {{R|30}}Si no i lo liga, Avendo a ste parole Uno dei più zelanti le man pronte Sora le castagnole Che soto del gaban tegniva sconte. {{R|35}}Nel scabroso frangente Nicoleto, Al qual ghe interessava esenzialmente El motivo real tegnir secreto, Aciò su la regazza {{R|40}}No facesse coment! Le lengue maldicenti De la piazza, Spiritoso al de là No se confonde, </poem><noinclude> <references/></noinclude> c1tblqhfsjj1i6gspvbg35x5jzob5fy Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/58 102 6945 57813 36742 2016-12-03T12:40:09Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}E apena interogà Cussì risponde: — Sicome sta matina Go tolto medicina, E sicome passando per sta strada {{R|50}}El corpo a l'improviso se m'à mosso, Per no farmela adosso L'ò molada — E finta el fava intanto De imbotonarse suso le braghesse, {{R|55}}Per cercar che l'impianto I ghe credesse. A la dichiarazion de Nicoleto, Messo in qualche sospeto Sogiunge el caporal {{R|60}}De profession spizier: — No la se n'abia a mal, Mi fasso el mio dover, In dubio mi no meto Quel che la dise ela, {{R|65}}Ma con degno rispeto La so merda de grazia indove zela? — El studente Nicoleto Che co ochi da falcheto Su la strada aveva ochià {{R|70}}Da lu poco distante una boazza El ghe risponde franco — ecola là, No la la vede? la la ga de fazza —; </poem><noinclude> <references/></noinclude> dkbdea1z4bfs3slx5zhnq0irm6alook Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/59 102 6946 57814 36743 2016-12-03T12:40:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma el bravo caporal, Che pronto arente {{R|75}}Ghe ze andà col faral, Dopo averla da chimico valente Col naso e co la spada In t'un mumento Tanto fora che drento {{R|80}}Analizzada, Ghe dise — questa qua la me perdona, Ze una merda de manzo bela e bona —; E Nicoleto salta suso alora, Tirando un corpo e fora, {{R|85}}— Stago a vedèr adesso Che co tuto el progresso No se pol Gnanca cagar che merda che se vol. — La strana osservazion {{R|90}}De Nicoleto Dita co un certo ton Ga generà l'efeto Che tanto el caporal quanto i soldai Confusi i ze restai, {{R|95}}E senza averzer boca El tempo ga lassà che 'l se la moca. </poem><noinclude> <references/></noinclude> pxa0g7k2jdfl2akpwjbboh9y3b741s7 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/60 102 6948 57874 36744 2016-12-08T15:23:13Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Una risposta pronta e spiritosa, Che afato fora sia de l'ordinario, La ga la proprietà miracolosa {{R|100}}De inzucar sul mumento l'aversario. </poem><noinclude> <references/></noinclude> k30nip0gbrbintg5aiwihwkh8c1dsky Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/61 102 6949 57875 53279 2016-12-08T15:23:47Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''LA LONGEVITÀ.'''}}}} <poem> {{xx-larger|O}}nestissima dona, Ma a l'ecesso zucona, Siora Beta Gaveva l'uso bruto {{R|5}}De meter la pezzeta Dapertuto Sempre senza proposito, O per dir un sproposito Palmar {{R|10}}Da doverghe cigar, Fandoghe basa, Per carità la tasa, Ela la dovaria Parlar la note de l'epifania; {{R|15}}E per darve un'idea de la so testa Credo che bastarà de dirve questa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 41budf5ceuz957787grhf3uhqjcviea Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/62 102 6951 57876 40618 2016-12-08T15:24:15Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dà la combinazion Che l'altra sera A una conversazion {{R|20}}Dove la gera El discorso i gaveva intavolà Su la longevità, E sentindo che Gegia so sorela Avendo la parola {{R|25}}Diseva — sinamente da putela, Co ancora andava a scuola Go inteso che la nona, Un colosso de dona, Co tuti i denti sani {{R|30}}Ze morta de cent'ani — La salta suso — Gegia No te far maravegia, Perchè se 'l nono fusse vivo ancora, El conto belo e chiaro se presenta {{R|35}}Ghe n'avaria a sta ora Cento e trenta.— Gegia a sentir sta cossa Ze deventada rossa, Ma i altri ga ridesto per mezz'ora, {{R|40}}E quando i se la pensa i ride ancora. </poem><noinclude> <references/></noinclude> dlolks9niseljvfczzf5m7y2p73lef1 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/63 102 6952 57877 40312 2016-12-08T15:24:33Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Siora Beta in quela età Gera una rarità, Ma a l'incontrario adesso, Che lo diga el bel sesso {{R|45}}Me permete, Abondanza ghe ze de siore Bete. </poem><noinclude> <references/></noinclude> dsqu3x2l1vcvtc8fonujdx9repuj8jz Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/64 102 6953 57700 57699 2016-11-18T20:26:37Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''EL CAVALO LONGO.'''}}}} <poem> {{xx-larger|D}}on Paulo capelan De santa Bona, Una degna persona, Un prete cortesan, {{R|5}}Divoto, onesto e bon Senza esser minchion, Bei requisiti Che assae de raro se combina uniti, E che a chi li possede ghe fa onor, {{R|10}}Al verde la scarsela Causa del so bon cuor, Un cavalo da sela El doparava Talmente seco induto {{R|15}}Che i ossi ghe spontava Dapertuto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7314gt3452oa8rtlef6tvq4ukl5rapp Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/65 102 6954 57701 40314 2016-11-18T20:27:15Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Alto discretamente, Ma longo in tal maniera Che assae dificilmente {{R|20}}Se trovaria el compagno su la tera. Un dì dopodisnar, Che don Paulo montà sul so ronzin L'andava a confessar Un zoto contadin, {{R|25}}Che balando, sto toco de pandolo, Malamente cascà, S'aveva scavezzà L'osso del colo, E alora gera drio {{R|30}}A dar l'anima a Dio, Don Paulo capelan Strada facendo L'incontra un cortesan Che ghe dise — de grazia reverendo, {{R|35}}La prego de scusarme, La me fassa el regalo De informarme, Quanto vendela al brazzo el so cavalo?— Fissandolo in tel muso, {{R|40}}E a la bestia la coa tirando suso, El ghe risponde — lo misureremo, L'entra in botega che se giustaremo.— </poem><noinclude> <references/></noinclude> mjosd9ex9s5vsbkgdqx3wphrretifg4 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/66 102 6955 57702 40315 2016-11-18T20:27:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vorave che chi el prossimo minchiona Trovasse un capelan de santa Bona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> h46ket7o1dbir5jbsdyao1ppwvx10ji Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/67 102 6956 57703 40316 2016-11-18T20:28:34Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''LA PUERPERA.'''}}}} <poem> {{xx-larger|U}}n certo sior Ilario, Che gaveva so fia Maridada a Pavia Co sior Macario {{R|5}}In grando negoziante De denti d'elefante Venudo a conoscenza, Che so zenaro gera Per cercar de finir certa pendenza {{R|10}}Da quatordese mesi in Inghiltera, El risolve de andarsela a trovar Persuaso che grata Ghe sia per risultar L'improvisata; {{R|15}}E de quei rari che dal dito al fato No ghe lassa gran trato, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7rndher67oknc022is7kzrogaz5w3oy Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/68 102 6957 57704 40317 2016-11-18T20:28:56Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In mezz'oreta Co un picolo equipagio Fa su la so sacheta {{R|20}}E ze za in viagio. Dopo quarantaot'ore Che per la posta el core, Ecolo za a Pavia In casa de so fia {{R|25}}Cigando — Nana — Abreviatura in uso De Susana; Ma apena l'è dessuso, Ancora col tabaro e col capelo, {{R|30}}Ghe va incontro a corando la massera Disendoghe — lo prego, caro elo, El fassa apian, perchè geri de sera Co l'agiuto de Dio La parona un putelo à partorio, {{R|35}}So pare tal e qual, tanto de toco, E avendoghe za un poco Dà la teta Adesso la ze quieta, Nè mi, schieto ghe parlo, {{R|40}}Me credo autorizzada A darghe la secada De anunziarlo, Avendome preciso dà el preceto De no lassarghe andar che sior Carleto.— </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4ifo08yqppjje0wrie11d8wvkcvqm37 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/69 102 6958 57705 40619 2016-11-18T20:29:38Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}No badando al mumento Al gofo complimento, Che a quela dona scioca Vien fora da la boca, Sior Ilario copà, {{R|50}}Sorpreso, imatonio Del parto, ga esclamà: — Ma come? se Susana ga el mario Da quatordese mesi in Inghiltera. — Alora ghe risponde la massera {{R|55}}Più de l'aqua inocente: — Questo no vol dir gnente, Perchè 'l paron Macario Ghe scrive ogni ordinario. — In quanto a la Susana no ghe trovo {{R|60}}Gnente a fato de novo, Ma in quanto a la massera veramente La me par una cossa sorprendente, Perchè la più zucona Sa far quelo che à fato la parona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> od6ha1blt88mipeq9c1nfq4soz1cdvt Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/70 102 6959 57707 57706 2016-11-18T20:30:31Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''EL BIGLIETO.'''}}}} <poem> {{xx-larger|S}}empre ghe ne ze stà, Ma per fatalità Adesso più che mai Se trova sparpagnai {{R|5}}Per tuti i siti E lontani e vicini Ignoranti storditi E libertini, Che tuto el santo zorno {{R|10}}I va zirando atorno Inoperosi, E se crede permesso Tegnir certi discorsi licenziosi Segnatamente a dano del bel sesso. {{R|15}}Una signora zovene, graziosa, Bela, colta, galante, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 071etuqyycdb2hpl7n15uzs5jv9daqg Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/71 102 6960 57708 40320 2016-11-18T20:30:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Alegra estremamente e spiritosa, Ma co un naso piutosto esuberante, La vien, no se sà come, {{R|20}}A rilevar Ch'uno, del qual el nome No vogio palesar, Co massima impudenza In più de qualche sito {{R|25}}De vari a la presenza Sora del conto soo l'aveva dito: — L'è una bela creatura, E su la boca ghe darave un baso, Ma me fasso paura {{R|30}}Del so naso. — Senz'aversene a mal Quela signora Per sbufonar sto tal Ghe scrive alora {{R|35}}In aria de secreto El seguente biglieto: — Se per fortuna mia Posso ispirarghe qualche simpatia, El mio difeto no ghe fassa caso, {{R|40}}Che per ela go un muso senza naso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ldd0lc7f51zia2563jainbkxv25mz9n Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/72 102 6961 57709 40321 2016-11-18T20:30:59Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per aver qualche costruto Ghe voria de ste signore Dapertuto, E a tute l'ore. </poem><noinclude> <references/></noinclude> c2jmyaaujpw3415etxwebh6ybqx7q3l Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/73 102 6962 57710 40322 2016-11-18T20:31:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''L'IGNORANTE.'''}}}} <poem> {{xx-larger|A}}ndando a bisegar Nele carte lassae da un mio parente, Che à corso la cariera militar, E che meritamente {{R|5}}Gera capotamburo deventà, L'anedoto ò trovà Che digo adesso, Sento in cativa prosa da lu stesso. Del mile, se no falo, e cinquecento, {{R|10}}Val a dir za tresento E tanti ani, Nela famosa guera Fra turchi e veneziani, Al servizio ghe gera {{R|15}}Dei secondi Un caporal schiaon </poem><noinclude> <references/></noinclude> na8n0gb4c8pz0kk2j2ghcf3xbf0dk1j Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/74 102 6963 57711 40323 2016-11-18T20:31:59Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De nome Spiridion Sculazzamondi; Un otimo soldà {{R|20}}Coragioso al de là, Ardito, intraprendente, E a tuto indiferente, Ma un ignorante tal, Che da quando gh'è mondo {{R|25}}No s'à mai dà l'egual, E stentarà a vegnirghene un secondo. Sina che 'l gera drio A baterse da can, Contro de tre che no à magna più pan, {{R|30}}Da un quarto è stà colpio Nel brazzo dreto Co una bala spietata de moscheto Che ga sbusà la carne, e che incastrada Mezza drento de l'osso gh'è restada. {{R|35}}Sentà sora un canon co gran pazienza, No chiamando nissun che lo socora, Co tuta la più freda indiferenza Sculazzamondi se la cava fora, Ghe dà una gran forbia, {{R|40}}E se la mete via; Se liga suso el brazzo Co un fazzoleto strazzo Che 'l gaveva in giberna, El se mete a fumar </poem><noinclude> <references/></noinclude> nfltea65r293fjaeurv5o0sesfzoc5l Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/75 102 6964 57712 40620 2016-11-18T20:32:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}E dopo va a cercar Chi lo governa. Difati un certo Momolo Patata, Da poco tempo dotora à Pavia, Chirurgo de ambulanza nel'armata, {{R|50}}Che osserva la feria, E coi feri de l'arte, E studio grando, Va da tute le parte Furegando. {{R|55}}Senza che diga gnente El povaro paziente, Senza che 'l fassa moto Una grossa mezz'ora Patata lo tien soto, {{R|60}}E soto el saria ancora Le man de quel macaco Se alfin impazientà, Avendose fumà Tuto el tabaco, {{R|65}}No l'avess'esclamà — Poter de dia! A meterghe le taste a una feria Quanto mai stala? — Alora quel dotor — cerco la bala.— {{R|70}}Ridendoghe in tel muso Spiridion salta suso: — Perchè no dirlo prima cara ela? </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5c6v2ducrsfcgwum1dhwmlaihng1nyu Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/76 102 6965 57713 40325 2016-11-18T20:32:39Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La bala la go mi drento in scarsela.— Sto anedoto assae strano {{R|75}}Fa prova fra le tante, Che spesso a proprio dano Agisce l'ignorante. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hizi5ip1g300p5oyh92e5foqifg2l2a Modeło:Softredirect 10 6967 36535 36534 2010-12-13T16:25:36Z OrbiliusMagister 31 wikitext text/x-wiki [[File:Redirect arrow without text.svg|link={{{1}}}|#REDIRECT ]]<span class="redirectText" id="softredirect">[[{{{1}}}]]</span><br /><span style="font-size:85%; padding-left:52px;">Sta pagina l'e un [[Template:Softredirect|soft redirect]].</span>[[Categoria:Pagine con soft redirect|{{PAGENAME}}]] <noinclude>{{doc}}</noinclude> ohc2pb36nvutb813ax8ppjsojhnab48 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/77 102 6968 57878 57720 2016-12-08T15:25:19Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''EL RE ZUCON.'''}}}} <poem> {{xx-larger|S}}e quel che vien contà No ze falope, Un'epoca gh'è stà, Che i re gera de cope, {{R|5}}De spade, de danari e de bastoni, Ossia, messo da parte El mazzo de le carte, I gera re indolenti o re meloni, Che avendo in cesto el stato, {{R|10}}In t'un ozio beato Da invidiar Se serviva del trono Qualche dopodisnar Per far un sono; {{R|15}}I magnava, i beveva, Ma no i contava un zero, </poem><noinclude> <references/></noinclude> rjbc2tqyeiyvg462ujh520z5wwu2ggo Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/78 102 6969 57880 57879 2016-12-08T15:25:41Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Perchè tuto faceva El ministero, Al qual gera per altro {{R|20}}Unicamente amesso L'omo severo e scaltro, Sistema che ze adesso In forza de l'età Tuto quanto cambià, {{R|25}}Essendo da sti ani De talento i sovrani, E al ben propensi Dei popoli sogeti Co ministri discreti {{R|30}}In tuti i sensi. Premesse ste nozion Per i ignoranti, Che a nostra confusion Ghe ne ze tanti, {{R|35}}Anzi, le lassa Che lo diga sul serio, Secondo el mio criterio Ghe n'è massa, Un re de la Turchia, {{R|40}}Karakakoni, De la categoria Dei re meloni, Su sto raporto quelo, Che chiamar se podeva </poem><noinclude> <references/></noinclude> fdl6g31a2kpuylw9f4ng5drf9xkbabz Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/79 102 6970 57881 40328 2016-12-08T15:26:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}Fra i vari ch'esisteva Re modelo, Davanti del camin Per passar l'oca, Co la so pipa in boca {{R|50}}Se scaldava el martin De crudo inverno Insieme al so ministro de l'interno, Omo per acidente Colto bastantemente, {{R|55}}El qual, ligio al divieto De discorer d'afari a so maestà, In segno de rispeto l'argomento à acampà Vechio oramai, {{R|60}}Che quanti ghe ze stai, Quanti che semo, Tuti a qualche animal ghe somegemo. El re, testa de quele Che ze faglio cervele, {{R|65}}Tardandolo in tel muso In modo caricato, E ridendo da mato, El salta suso: — Amesso come vero {{R|70}}L'assunto in discussìon, A parlarghe sincero Ela, mio caro, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9tilf7j83ba1fr795v8tao963z3zem5 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/80 102 6971 57882 40329 2016-12-08T15:27:12Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per tute le rason Ghe somegia a un somaro, {{R|75}}Anzi co sto animal Per parer mio, No la se n'abia a mal, La ze un pomo spartio. — Ma quel ministro pronto {{R|80}}Ghe risponde a l'afronto: — Che a sto animal somegia No me fasso nissuna maravegia, Se de rapresentar vostra maestà A più de qualche corte {{R|85}}Mi go avudo in passà La bela sorte. — Sicome l'ignorante co frequenza Tol la graziosità per insolenza, E tol la vilania {{R|90}}Per una cortesia, El re zucon sto fin ragionamento L'à tolto in falo per un complimento. </poem><noinclude> <references/></noinclude> n4wgs03z6mc0ct0yqck8oegdivdsw1z Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/81 102 6972 57721 40330 2016-11-22T19:02:52Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''EL CHIERICO STOLIDO.'''}}}} <poem> {{xxx-larger|S}}ior'amia m'à contà, Che nel tempo passà Certo Vito Mamon, Omo tre volte bon, {{R|5}}Chierico da dies'ani a Bovolenta, Volendo alfin cantar messa novela, Al vescovo de Padoa se presenta Co la so istanza aposita in scarsela. Senza dificoltà {{R|10}}Ghe ze acordà L'onor De consegnarla in man de monsignor, El qual, visto l'ochieto Scrito deforavia secondo usanza, {{R|15}}E rilevà el sogeto De l'istanza, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2o4ysj1c8rh4edyrbon0qawtp85o4yr Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/82 102 6973 57722 40331 2016-11-22T19:03:12Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In riserva de farlo esaminar Nel modo regolar, Volendo scandagiarlo {{R|20}}Se ben istruto el gera, Se mete a interogarlo In sta maniera: — Ela, caro sior Vito, Che da dies'ani à messo suso vesta, Ma ancora come chierico se presta, {{R|25}}La prego, la me sciolga sto quesito: Se per combinazion, Per caso d'ecezion, Un sabo la magnasse Dopo de mezzanote, {{R|30}}E se la se trovasse Nela parochia solo sacerdote, Necessità la sucessiva festa La messa a celebrar, Secondo la so testa {{R|35}}Cossa ghe pararia de dover far? — A l'interogazion Pronto sior Vito, Omo tre volte bon Come v'ò dito, {{R|40}}Franco più d'un dotor Risponde a monsignor: — Sto caso no pol nascerme dasseno, Perchè mi per sistema mai no ceno.— </poem><noinclude> <references/></noinclude> s8bgk4mcd0e3f7kzsfknq7spou00s18 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/83 102 6974 57723 40332 2016-11-22T19:03:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Alora quel prelato, {{R|45}}— Lo credo ben, ma dato L'imprevisto acidente, L'ipotesi lontana, Che un amigo, un colega, un so parente, Per qualche rason strana {{R|50}}A cena la invidasse, E tra la convenienza e l'apetito Acetando l'invito Dopo de mezzanote la magnasse? — Questo no pol tocanne ghe prometo, {{R|55}}Perchè a nov'ore mi son sempre in leto.— Ma se, per un mumento, Che Dio pur no lo vogia, ghe chiapasse Dopo de mezzanote un svanimento, E la serva ghe dasse {{R|60}}Un fruto, un fià de brodo, un elisir Per farla rinvegnir, Come alora ghe par Che la se dovarave regolar? — Suceder no me pol sto inconveniente, {{R|65}}Perchè a casa da mi no gh'è mai gnente.— Ma se 'l caso concreto, Che in ela, casca el mondo, no la amete, Ghe tocasse in efeto A qualche prete, {{R|70}}Secondo el so pensar Cossa diriela che 'l dovesse far? — </poem><noinclude> <references/></noinclude> sqqdhiwacq3yt6p2rfa90yub2uiu1v7 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/84 102 6975 57724 40333 2016-11-22T19:03:46Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A qualunque sto caso ghe tocasse Lassarave che lu se destrigasse. — Cavandose da testa la galota, {{R|75}}E slanzandola sora de un taolin, Che gaveva vicin Quela marmota, El vescovo sorpreso, e indispetio De la crassa ignoranza, {{R|80}}Ghe dà l'istanza Indrio Disendoghe — la senta, La torna a Bovolenta, E da qua altri dies'ani {{R|85}}Se vedaremo se saremo sani. — A qualchedun natura Estremamente avara Ga regala una testa cussì dura, Che no i pol concepir l'idea più chiara. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9wtohk1pe0mcb0mi6zvefmic0lwhces Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/85 102 6976 57883 57725 2016-12-08T15:27:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''LA CRESEMA.'''}}}} <poem> {{xx-larger|S}}ior Checo Nasavento, Mercante da formento, Bravissima persona Co qualche ruspio in cassa, {{R|5}}El veste a la carlona Un poco massa, E in barba a la decenza El porta in conseguenza Una velada {{R|10}}Sina che l'è fruada, Onta e bisonta, Dopara un veladon Gol so bravo tacon, Co la so zonta, {{R|15}}Avendo blus, paltò, I sachi, le marcine, </poem><noinclude> <references/></noinclude> mrfxi49zo44cfhudtltigwfjilklibh Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/86 102 6977 57884 40335 2016-12-08T15:27:58Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Indove le galine Fa el cocò; Infati uno de quei che certa zente {{R|20}}Filosofi ghe dise impropriamente. Ai vinti de genaro Tranquilo Nasavento andava via Zirando in marceria Con un tabaro {{R|25}}Del tagio che se usava Ai tempi fortunai De Marco Caco, Che ghe arivava Al taco {{R|30}}Dei stivai, Facendoghe paura Ai tabari de moda povareti, Che ze in abreviatura, E par rocheti. {{R|35}}Un de sti zizoloti Impertinenti, arditi, Figure da sberloti, Dei quali in tuti i siti El numero ze grando, {{R|40}}E fatalmente I se va propagando Imensamente, Credendo sto somaro L'amigo dal tabaro </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8d2u38e1b3fojp4snobemdwovw54sjx Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/87 102 6978 57885 40336 2016-12-08T15:28:17Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}Un mamara, un tandan, Che no sapia dir pan, Se ghe caluma al fianco, Ghe squadra la persona, E po ghe dise franco: {{R|50}}— La perdona, Caro sior Nasavento, La mia curiosità, Vala, opur zela stà, A tegnir a batizzo in sto mumento? — {{R|55}}No, el ghe risponde — cresemo — ma intanto Che 'l proferisce suta sta parola Un sberloto ghe mola Da ogio santo, Che lo destira in strada, {{R|60}}E po tranquilo e quieto Se dà un'intabarada, E tira dreto. Sta lizion gratuita Ghe ze andada de vita {{R|65}}Estremamente A qualchedun che s'à trovà presente, Ma sora tuto a chi del zizoloto El caratere tristo gera noto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> camjxbfqgp9z7e351dpm44vpkh872p0 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/88 102 6979 57886 40337 2016-12-08T15:29:19Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Adesso che parlemo {{R|70}}I Nasavento Faria bisogno estremo Ogni mumento. </poem><noinclude> <references/></noinclude> f3eawsttqdlig0ayd49ts0zxuf8hqr2 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/89 102 6980 57726 40338 2016-11-22T19:04:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''EL ZARLATAN.'''}}}} <poem> {{xx-larger|A}}urelio Setespente padoan Se spassava per chimico proveto, Ma gera invece un dreto, Un zarlatan, {{R|5}}De quei che va zirando Nel torbido pescando, E cerca un fià a la volta De cucar drento in rede I gonzi che li ascolta, {{R|10}}I gnochi che ghe crede, Ancuo co un piano fato, Doman co un ritrovato, Adesso co un progeto, Deboto co un secreto, {{R|15}}Vivendo da rondoni De contrada in contrada </poem><noinclude> <references/></noinclude> b0q4to02x3s2pv81z3djmifermnsygs Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/90 102 6981 57727 40339 2016-11-22T19:04:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A spale dei minchioni Che ghe abada. Dopo sto sior Aurelio de aver tanto {{R|20}}Per el mondo zirà co qualche impianto, El s'à pensà costù De andar nel gran Perù, Che alora gera un stato Indipendente afato, {{R|25}}Credendo che ghe sia facilità De scaldarghe la zuca a so maestà, Nela suposizion Che quel regnante Gavesse del melon, {{R|30}}Fusse ignorante, Perchè quel trono nel'età rimote Pareva destinà per le marmote, Quando, per raro caso, El gera un omo che gaveva naso. {{R|35}}Fermo nel so progeto, Per poderse l'efeto Assicurar, El se fa proclamar Per el paese {{R|40}}Monsiù de Setespan, Un chimico franzese, Portà in palma de mati Dai doti principali, E da famegie agiate </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9thgzsablsjf3a4cohkbl2it6olk4fk Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/91 102 6982 57728 40340 2016-11-22T19:05:07Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}De le più rinomate Capitali, Per aver co la massima pazienza, Consumando del soo squasi un tesoro, Trovà la bela scienza {{R|50}}De far l'oro; E per darse più ton, Per più inganar, Sto toco de bufon Se fa anunziar {{R|55}}Per qualche setimana Con apositi avisi, e nei giornali, In lingua peruviana A letere moderne e cubitali, Come qua se faria {{R|60}}Per i milioni d'una loteria. Tira fora do tomi De letere e diplomi, De ampolosi atestati, De elogi sperticati, {{R|65}}De patenti, Che co gran impostura Va via mostrando come documenti De la so inarivabile bravura; E quando po ghe par {{R|70}}De poder calcolar Co fondamento, Che gabia dapertuta la cità </poem><noinclude> <references/></noinclude> qnubekyggpceew4t3p98ur4od28zmzc Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/92 102 6983 57729 40624 2016-11-22T19:05:22Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La fama circolà Del so talento, {{R|75}}Con una longa istanza Da cavadenti espressa A so maestà ghe avanza La domanda aciochè ghe sia concessa Sui rediti del stato {{R|80}}Una suma, un compenso, In premio del so imenso Ritrovato. Ma quel regnante alora, Dopo aver pensà sora {{R|85}}Sul modo de poderse regolar, Un dì lo fa chiamar, E co se ghe presenta Sto furbo zarlatan El ghe dise — la senta, {{R|90}}Monsiù de Setespan, Za che Dio benedeto Per trato singolar de so bontà Ga infuso un inteleto, La soma abilità {{R|95}}De far col so lavoro Gnentemanco che l'oro, Ela beato, In sta borsa che voda ghe presento Co la l'à fato {{R|100}}La lo meta drento; </poem><noinclude> <references/></noinclude> shtvnn9gq1ekuy3n2pna7qz40ml9wcf Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/93 102 6984 57730 40625 2016-11-22T19:05:37Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E perchè po la possa Procurar se 'l conforto Ch'anca in altri paesi i la conossa Ghe dago el passaporto {{R|105}}Gratis, vol dir per gnente, E la prego a partir subitamente, Avendo anca disposto che ghe sia Per boni fini Qualchedun che ghe fassa compagnia {{R|110}}Sin ai confini. — Se chi vive de trapole, de ingani, Trovasse dapertuto sta acolgenza, Se podaria sperar dei zarlani Che andasse persa sina la semenza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ob2b0vd25irtechg7qdl7wmebkboxfm Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/94 102 6985 57887 53280 2016-12-08T15:29:51Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''EL SVIZZERO E 'L FRANCESE.'''}}}} <poem> {{xx-larger|I}}n t'una circostanza, Che à dovesto la Franza Contro un forte aversario far la guera, De la zente straniera {{R|5}}La gaveva assoldà, Svizzeri spezialmente Per l'oportunità De averli arente. Sucede una question, {{R|10}}Per che rason No so, Fra un svizzero e un francese, Nela qual esaltava tuti do El spirito guerier del so paese, {{R|15}}Ognun co la tendenza, Se se pol ben pensar, </poem><noinclude> <references/></noinclude> srqobpak31rf5v1z1j0yw6ebp4pn9ur Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/95 102 6986 57888 44201 2016-12-08T15:30:11Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> Al proprio de acordar La preferenza; Quando {{R|20}}La disputa incalzando El francese arogante, Credendo aver da far Co un ignorante, Che podesse un disprezzo tolerar, {{R|25}}Al svizzero scaldà Ghe dise — finalmente Da Adamo sina qua Per l'onor solamente Nualtri combatemo, {{R|30}}Ma vualtri, negar no lo podè Se ve paghemo, Per i soldi lo fè. — Ponto da sta indiscreta osservazion El svizzero, tut'altro che balordo, {{R|35}}Ghe risponde al francese — in conclusion S'avemo mal spiegà, semo d'acordo Tuti do se batemo Per quel che no gavemo. — Voria che chi al so simile {{R|40}}Ingiusto fa un afronto Un omo come 'l svizzero Trovasse sempre pronto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6ycmn92dffj11fwybgsrskqph4862k7 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/96 102 6987 57731 40345 2016-11-22T19:06:09Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''EL NAVIGANTE.'''}}}} <poem> {{xx-larger|S}}ior Spiridion Stalfin, Mercante dalmatin, Quantunque navigando Co del profito grando {{R|5}}Avesse fato Un belissimo stato, E quantunque arivà d'ani sessantasete, Che ze giusto l'età Nela qual l'omo cerca la so quiete, {{R|10}}La vita el seguitava nonostante Pericolosa assae del navigante, E anzi quando el gera Per qualche afar in tera El sospirava l'ora {{R|15}}De poderse sbrigar </poem><noinclude> <references/></noinclude> 521almm0ltx9td049z910cmi20tj96o Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/97 102 6988 57889 40346 2016-12-08T15:30:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per tornar Fora. Essendo mesi fa Felicemente entrà {{R|20}}Da paese lontan Per Malamoco Co un carico de gran, E per causa del vento da siroco No podendo andar via {{R|25}}Co st'altra mercanzia Che 'l gaveva imbarcà Per l'Inghiltera, El s'à trovà Una sera {{R|30}}Sentà fra vinti trenta Al cafè de Florian, Botega che frequenta Tuto el genere uman, Dove per passatempo discorendo {{R|35}}El ze andà la so vita descrivendo. Dopo de aver contà Le aventure curiose, i casi strani, E le galanterie che ga tocà, Spezialmente fra i popoli otomani, {{R|40}}Quando, mancante ancora d'esperienza, El gera nela prima efervescenza, E che, vero bardassa, Suponeva poder, come foresto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> nmvqxzpflng3dqo82vfnarf903tq04h Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/98 102 6989 57890 40347 2016-12-08T15:30:43Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Torseli per el cesto {{R|45}}Un poco massa, Dando co sto argomento Sogeto de comento Per cavar la risata; E dopo averghe fato {{R|50}}Con imensa bravura Un catalogo esato, Una pitura Precisa quanto mai Dei loghi visitai {{R|55}}Più interessanti, E le cosse importanti Aver descrito, Ste parole l'à dito: — El mistier mi che fazzo {{R|60}}Insina da regazzo, Da le carte che go dessù in sofita Se rileva che i mii l'à sempre fato, Spesso per altro a prezzo de la vita, Co bon, discreto, o tristo risultato; {{R|65}}Mio bisnono, mio nono, mio sior pare, Co tuto l'equipagio s'à negà, E mi, fortune rare, Che tre volte in mar negro ò naufragà, Perdendo el bastimento, {{R|70}}Le mercanzie e la zente Che se trovava drento, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5n5ycxdvx82495zx361ek3v4syiw75j Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/99 102 6990 57891 40348 2016-12-08T15:30:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Miracolosamente M'ò podesto salvar Savendo ben nuar; {{R|75}}Per altro so riuscio Co l'aiuto de Dio A farme finalmente Un stato a la parola Più assae che suficiente {{R|80}}Essendo vita sola; Ma causa le paure, Le angustie, le sventure, Le strussie, i patimenti, E i soferti malani, {{R|85}}Gera de quarant'ani Senza denti; Sina dal primo viagio Che go fato naufragio So stà per un gran trato {{R|90}}Sordo, ma sordo afato; Me ze cascà I cavei, M'ò scavezzà Do dei, {{R|95}}Go squasi perso un ochio, Me so slogà un zenochio, Che deboto Per esser mal curà A rischio son andà </poem><noinclude> <references/></noinclude> a4c0zpa6799lka2ao9hreppt1j8rxv9 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/100 102 6991 57892 40087 2016-12-08T15:31:12Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|100}}De restar zoto, E co ze tempo suto Me sento dei barometri pertuto.— Alora salta suso Un certo Paulo Buso, {{R|105}}De testa assae meschina E possidente, Do cosse che se abina Facilmente: — La scusa sior Stalfin, {{R|110}}Mi proprio resto Dopo quel rosolin, Che ga tocà, E l'esempio funesto Dei soi che s'à negà, {{R|115}}Ela, za possessor D'una sostanza De qualche rilevanza Da poder far la vita del signor, Come che ancora a andar {{R|120}}La continua per mar — Dise sior Spiridion: — A sta so osservazion Avanti de risponder saver voi Dove ze morti i soi — {{R|125}}Mio pare povareto Ze morto sul so leto, Mio sior nono anca elo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9h9cwqhulzw5mj8cazyvo2ov7oad402 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/101 102 6992 57893 40088 2016-12-08T15:31:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che mi gera putelo, E sul so leto per bontà de Dio {{R|130}}Tutiquanti i mii vechi ga fenio — Alora el navigante, Che no gera ignorante, — Ze qua dove la voi: Se dunque tuti i soi {{R|135}}Sul leto ze mancai, Come, la me risponda, come mai Sior Buso benedeto Porla ela ogni sera andar in leto? — La giusta riflession, {{R|140}}Che à fato Spiridion, Ga prodoto l'efeto, Che sior Buso Prima de andar in leto Da quela volta in qua ghe pensa suso. {{R|145}}Chi nel pericolo Ze co frequenza Lo afronta e supera Co indiferenza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 50ae0zaf8fgoyp105oxnd6cdsmxe1uv Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/102 102 6993 57732 40089 2016-11-22T19:06:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''LA CAVALCATA.'''}}}} <poem> {{xx-larger|F}}ra Paolo e fra Giocondo, Do omeni de mondo, Do frati capucini, Che ligi al so istituto {{R|5}}I viagiava a penini Dapertuto, Tornando da una gita A Teracina Co la so capucina, {{R|10}}E co la vita, Arivai su la sponda d'un russelo, Che s'aveva ingrossà da un gran scravazzo, Nè essendoghe batelo I gera al punto de passarlo a sguazzo. {{R|15}}A uno de sti ingrati lasagnoni, Dei quali su la tera </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9ydqjotwqvl3x5poi48bk1mj7fofbss Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/103 102 6994 57894 40090 2016-12-08T15:31:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ghe n'è adesso dei miera De milioni, Che a caso s'à trovà {{R|20}}Poco distante, Vestio tanto galante E tanto profumà, Come se giusto alora Da una scatola el fusse vegnù fora, {{R|25}}Lasagna de mistier, Ghe nasce el bel pensier Per far bordelo Su la sponda de andar de quel russelo, E de dirghe a quei padri benedeti: {{R|30}}— Za che le ze direti A passar l'aqua per andar de là, E che de là anca mi vorave andar, Le prego de lassar Per carità, {{R|35}}Postochè no se trova barca pronta, Su la schena a un de ele che ghe monta. Alora fra Giocondo Co gran tranquilità da furbo vero Fingendose più tondo {{R|40}}De fra Piero, El ghe dise — se star la sà a cavalo La monta pur su mi, Che l'assicuro un pi No meto in falo.— </poem><noinclude> <references/></noinclude> ewm0rcyjhp105uv2m5sca1pdck93d61 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/104 102 6995 57895 40091 2016-12-08T15:32:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}Risponde quel bufon: — Per dir la verità Sul cavalo no son Tanto amaestrà, Ma su l'aseno, padre benedeto, {{R|50}}So a cavalcar proveto — E fra Giocondo — dunque la me monta, Che la schena ze pronta. — El ze za a cavatoto, El va de troto, {{R|55}}Ma in mezzo del russelo Se ferma sul più belo Disendoghe — la diga De grazia cara ela Avanti che finissa la fadiga, {{R|60}}Gala soldi in scarsela? — El gonzo che s'aveva imaginà, Che per esser pagà Fra Giocondo facesse sta domanda, El ghe risponde imbota {{R|65}}— Quanti che la comanda Se la trota — Misericordia! alora el capucin l'esclama — mi meschin, Per la mia religion {{R|70}}Portar no posso Senza aver permission Danari adosso; — </poem><noinclude> <references/></noinclude> bc50qf3rr92kc7xowpgrxoi3a5thtal Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/105 102 6996 57896 40092 2016-12-08T15:33:22Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nè apena ste parole à pronunzià, Che in pratica metendo el so progeto {{R|75}}L'amigo in mezzo l'aqua à calumà, E col padre compagno à tirà dreto; Quando po che l'è stà Da la banda de là, Tolendolo perman {{R|80}}Ga dito — cortesan, La se vada a sugar, E i aseni la impara a cavalcar. — Per castigar i arditi Adesso ocoraria che fra Giocondo {{R|85}}Ghe fusse in tuti i siti De sto mondo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4u0e1hzejt65dayk5zfyz050nj3mnky Pronostici e versi 0 6997 54540 47923 2016-04-08T11:07:09Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pronostici e versi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1857-58<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=Pronostici e versi |autor=Camillo Nalin |ano=1857-58 |secolo=XIX |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu" from=1 to=1 fromsection=1 tosection=1 /> ;INDICE * {{Testo|/Volume I}} * {{Testo|/Volume II}} * {{Testo|/Volume III}} q86tnpok9287ub7e42dwronmqtpgxrf Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/1 102 6998 61554 61376 2018-06-13T18:43:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> <br> '''<span style="font-size:200%">PRONOSTICI</span> E <span style="font-size:200%">VERSI</span>''' '''DI ''' <span style="font-size:150%">'''CAMILLO NALIN'''</span> '''Seconda Edizione''' '''Vol. III. ''' '''VENEZIA''' ''Giambattista Andreola'' '''1858.'''</div> </poem><noinclude> <references/></noinclude> gaalfk3mfhx1k1eyikh277kgvsmr4mq Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/3 102 6999 61012 44058 2018-06-12T15:25:15Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude>''Anche in questo terzo volume, col quale termina la raccolta ch'io sto pubblicando, si manifesta la rara fantasia del poeta vernacolo, vestendo egli con un verseggiare sempre spontaneo una serie di brevi racconti, di aneddoti faceti, la maggior parte colti a capriccio dalla fertile sua vena, ed alligando a ciascheduno un motto ora arguto, ora sentenzioso, ora morale, adattato alla premessa esposizion delle cose.'' ''Nel suddetto volume sarà compreso il Poemetto bernesco, dettato dall'Autore su {{Tc|la festa veneziana dei pugni}}, lavoro singolarissimo per la sterilità dell'argomento, con cui ricordasi uno spettacolo di antica barbarie, che le seguenti sagge magistrature hanno tolto. Le descrizioni dei pugillatori e dei fatti non possono essere più naturali e più vive, nè più espressivo e colorito il dettaglio del popolo spettatore ed allegro nel bel mezzo di cotanto strana sevizie; tutto viene dimostrato con verità, e sparso a dovizia di lepidezze e di sali.'' :Venezia li 30 giugno 1858 <div align="right">'''G. B. Andreola.'''</div><noinclude> <references/></noinclude> qs7sa5k7i2v5lu9a61bfeknfghjabda Pronostici e versi/Volume III 0 7000 58085 52424 2016-12-17T19:55:48Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VOLUME III<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Volume II<section end="prima"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VOLUME III |prima=../Volume II |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=1 to=1 fromsection="" tosection="" /> <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu" from=3 to=3 fromsection="" tosection="" /> ;INDICE ''Versi inediti:'' *''{{Testo|La morte aparente}}'' *''{{Testo|El regalo}}'' *''{{Testo|La gamba rota}}'' *''{{Testo|El gobo spiritoso}}'' *''{{Testo|La confession}}'' *''{{Testo|L'astronomo}}'' *''{{Testo|L'ignorante (Valerio Pelacani)|L'ignorante}}'' *''{{Testo|El cativo pitor}}'' *''{{Testo|La grazia}}'' *''{{Testo|El palo}}'' *''{{Testo|La predica}}'' *''{{Testo|Fra Giocondo}}'' *''{{Testo|L'abitudinario}}'' *''{{Testo|I do stolidi}}'' *''{{Testo|La sorpresa}}'' *''{{Testo|La longevità}}'' *''{{Testo|El cavalo longo}}'' *''{{Testo|La puerpera}}'' *''{{Testo|El biglieto}}'' *''{{Testo|L'ignorante (Andando a bisegar)|L'ignorante}}'' *''{{Testo|El re zucon}}'' *''{{Testo|El chierico stolido}}'' *''{{Testo|La cresema}}'' *''{{Testo|El zarlatan (Camillo Nalin)|El zarlatan}}'' *''{{Testo|El svizzero e 'l francese}}'' *''{{Testo|El navigante}}'' *''{{Testo|La cavalcata}}'' *''{{Testo|Un desiderio}}'' *''{{Testo|L'imbrogion}}'' *''{{Testo|Pieroto}}'' *''{{Testo|L'ingenuo}}'' *''{{Testo|La permalosa}}'' *''{{Testo|El bariloto}}'' *''{{Testo|El codicilo}}'' *''{{Testo|El consulto medico}}'' *''{{Testo|El papagà (Camillo Nalin)|El papagà}}'' *''{{Testo|El quadro}}'' *''{{Testo|I do ustinai}}'' *''{{Testo|El sogno (Camillo Nalin)|El sogno}}'' *''{{Testo|Le campane}}'' ''Versi per ocasion:'' *''{{Testo|Letera a Teresa}}'' *''{{Testo|Per l'album de la regazza Eleonora}}'' *''{{Testo|Per l'ingresso del paroco}}'' *''{{Testo|Per l'album de la contessa Aneta|Per l'album de la co: Aneta}}'' *''{{Testo|Per el batizzo del primogenito de do sposi}}'' ''Versi per dona Cate:'' *''{{Testo|Ritrato de dona Cate}} *''{{Testo|A dona Cate che ga schivà l'ocasion}} de trovarse sola co mi *''{{Testo|A dona Cate da la mia vilegiatura}} a Tagio su la Brenta, el dì 10 setembre 1857 *''{{Testo|Co vardo quel muso}}'', canzoneta per musica *''{{Testo|La festa veneziana dei pugni}}, poemeto bernesco'' 24gj3kfaxb82b4rv0edb2o5mvhjhw81 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/106 102 7001 57733 40093 2016-11-22T19:07:14Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''UN DESIDERIO.'''}}}} <poem> {{xx-larger|C}}erto sior Marco Taco da Messina, Dotor in medicina, Omo de gran talento, Quelo che del siecento {{R|5}}E no sò quanti Con aplauso infinito Un poema ga scrito In vinti canti Sui palpiti del cuor, {{R|10}}E sui sforzi d'amor Co l'è de quelo Che irita la membrana del cervelo, Usando espressamente A certi passi astrusi un tal mistero {{R|15}}Da poderlo dir su liberamente Drento el più scrupoloso monastero; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8cpkafrr1gqffw0mu8scrvz33mbf0q9 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/107 102 7002 57897 40094 2016-12-13T20:23:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sto sior Marco che a forza de studiar Quando che s'à tratà de maridarse El ga volesto Socrate imitar {{R|20}}Per non aver motivo de inquietarse, E poder far tranquilo el so mistier, Gaveva per muger Certa Pandora, Una brava signora, {{R|25}}Bona, ma povareta Una vera saeta, Un bacalà, Bruta come 'l pecà, E co sti doni ingrati una de quele {{R|30}}Per castigo de Dio Che ze sempre a la pele Del mario. Lu de principi onesto, De caratere fredo e mansueto, {{R|35}}Sina che l'à podesto Ha tirà dreto, L'à contentada in tuto, L'à fato l'orbo, el muto, Nè mai de so muger a la presenza {{R|40}}S'à lassà trasportar da l'impazienza. Ma un dì nel so studio el gera là Tuto insatanassà, E deventava mato A scriver un tratato </poem><noinclude> <references/></noinclude> f29rv6e7mt6iznam4f5mgmlc60wxocp Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/108 102 7003 57898 40602 2016-12-13T20:23:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}Per provar l'influenza, Che dopo i pochi mesi de la cuna, E dopo i ani de l'adolescenza, Sora le done esercita la luna, Pandora vede entrar {{R|50}}Che ghe va arente, No se sà a cossa far Precisamente, Ma se crede con pratiche d'afeto De quele da doverlo incomodar {{R|55}}Più assae del consueto, E no trovando un certo acolgimento Se ghe mete a esclamar Sto complimento: — Perchè 'l destin tiran {{R|60}}No m'alo fato un libro che cussì Marco fra le to man Me trovaria ogni dì! — Risponde so mario: — Ah! lo volesse Idio, {{R|65}}Sarave contenton Corpo de baco, Per altro a condizion Che ti fussi mia cara un almanaco.— Co gran sorpresa alora {{R|70}}Ghe domanda Pandora: — Percossa un almanaco? El voto me par strano,— </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4uhmyh75mf1cdy26j34187208hjx8kq Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/109 102 7004 57899 40096 2016-12-13T20:24:17Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E pronto Marco Taco — Per baratarle ogn'ano. — {{R|75}}A sta dichiarazion, Per dir la verità poco obligante Pandora la ze andada in conclusion, E so mario Pentio {{R|80}}Ga dà el calmante. Deve i marii discreti Tolerar la muger coi so difeti; Ma i omeni prudenti, Che a dir la verita no ghe n'è tanti {{R|85}}Studia i temperamenti De quela, che i vol tor, dei mesi avanti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> dcu48a2tbdntpc4ez687ebe8fsisi58 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/110 102 7005 57734 40097 2016-11-22T19:07:37Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''L'IMBROGION.'''}}}} <poem> {{xx-larger|M}}enego Supegà, De profession pitor, Furbo al de là, Discolo estremamente e zogador, {{R|5}}Uno de quei strozzai, Che su la tera Ghe ne ze sparpagnai Miera coi miera, Ma che co tute le scarsele vode {{R|10}}O de rufe o de rafe i se la gode, l'altra note perdia Tolto dal goto Zogando a l'osteria L'à perso mile lire de capoto {{R|15}}Con un foresto ebreo, Un certo Mardocheo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> kxpdccpjfz3dboadkjsrqj2787livh7 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/111 102 7006 58087 40098 2017-01-04T19:15:52Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Barador per la vita, e prepotente, Che senza far preamboli al perdente Ghe intima sul mumento {{R|20}}Tempo vintiquatr'ore el pagamento. Sicuro Supegà che in casa in strada, Se mai drento el dì drio nol lo pagava, Qualche seria filada Sior Mardocheo ghe fava. {{R|25}}Al verde come 'l gera Va via co la so testa Studiando la maniera De trovar el bon omo che ghe impresta La suma necessaria, {{R|30}}E tanto se savaria, El pensa tanto suso che alafin Ghe vien in mente Un certo Pulesin Deto Campana, {{R|35}}Che gera so parente A la lontana, Avaro, interessà, Ma a l'ecesso zucon, El qual avendo sempre acumulà {{R|40}}Se trovava paron A conti fati De un bon mier de ducati; E per sto consolante ritrovato Nel so interno beato </poem><noinclude> <references/></noinclude> c0471zjemna9sa88i4ajmf8akioz304 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/112 102 7007 58088 40603 2017-01-04T19:16:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}Diseva fra de lu vogia o no vogia Pulesin mio bisogna che te imbrogia. Ze za apena matina, e Supegà Da l'urgenza obligà, Core a cercarlo, e intanto, {{R|50}}Nel'intrigo proveto, l'organizza un impianto Da poder certo conseguir l'efeto; El se lo topa in casa Alzà da leto alora Perchè gera abonora, {{R|55}}Lo strucola, lo basa, E mostrando alegria Nela fisonomia Ghe dise el furbo: — Scusime Pulesin se te disturbo, {{R|60}}Ma sicome fra tuti i mii parenti Ti, senza complimenti, Che ti è un omo d'onor, Che ti ze de bon cuor, Che no ti è avaro, {{R|65}}Ti, credime, ti è quelo Che me ze più simpatico, e più caro De un pare, de un fradelo; E sicome dei dati Go avudo replicati {{R|70}}Da creder fermamente Che serva a consolarte </poem><noinclude> <references/></noinclude> a6apb0sppo460rjvzqdb7v6cq8kkoq5 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/113 102 7008 58089 40100 2017-01-04T19:16:20Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El ben de un to parente, Cussì vegno per farte La ingenua confidenza, {{R|75}}Che in modo inaspetato e singolar Me vol beneficar La Providenza; Do quadri da cartelo De l'imortal penelo {{R|80}}De Tizian Da un sanser de Milan, Col qual nei dì passai M'ò avudo da trovar per acidente, Oferti i me ze stai, {{R|85}}E per tremile lire solamente, Quando a venderli mal Se radopia de certo el capital, E sucedendo el caso In qualcun de intivar {{R|90}}Che gabia naso, Se pol anca cavar, Se 'l ve li dà, Domile scudi, e che la staga là. De sta fortuna in grando, {{R|95}}De sta vera bubana Aprofitando, Dal nodaro Susana, Che ga studio qua arente, Go stipulà el contrato, </poem><noinclude> <references/></noinclude> e8ix1nfjf5udtydw37lg86vsa04zglj Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/114 102 7009 58090 40101 2017-01-04T19:16:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|100}}E ancuo precisamente, A termini del pato Contemplà da l'articolo dusento Me scade el pagamento, Mancando al qual, l'è chiara {{R|105}}Resta nulo el contrato, perdo alora Vintiquatro zechini de capara, Che uno sora l'altro go dà fora, Me scampa in sta maniera Una rissorsa vera, {{R|110}}Un guadagno sicuro; Ma quelo, te lo zuro, Che sora tuto me despiasarave, Perchè so estremamente delicato, Ze che cussì farave {{R|115}}Una figura che no go mai fato. Mile lire le go bele e lampanti, Guadagnae geri sera a faraon Co la combinazion De quatro fanti, {{R|120}}Sui quali go pontà Senza sparagno, Avendo su lassà Posta e guadagno, Impiantando da prode l'aversario {{R|125}}Sul quinto fante capità contrario, Ma ste altre domile no le go, E sicome lo sò, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0way2gv01tr2xfpv7sc4fk0hz03g0p9 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/115 102 7010 58091 40604 2017-01-04T19:16:52Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che se qualcun pregasse Perchè 'l me le imprestasse {{R|130}}Un torto grando Ghe faria al to bon cuor, Sicuro del favor Te le domando; Tanto po per cautarte, {{R|135}}Quanto per acordarte Un premio, grando no ma suficiente, Essendote parente, Te farò Invece per domile e cinquecento {{R|140}}Nei modi regolari un pagarò, Tempo dodese mesi al pagamento, Volendo aver tranquila la conscienza De poder sodisfarte a la scadenza. — Pulesin inzucà {{R|145}}Da sto drezzagno, E assae soleticà Da l'idea seducente del guadagno, Che facendoghe el conto, Lo trovava un pan onto, {{R|150}}Dopo pensà ben suso el ghe caluma Tuta intiera la suma. Alora Supegà In seguito a la corsa inteligenza Un pagarò ghe fa, {{R|155}}Ma lassandoghe fora la scadenza, </poem><noinclude> <references/></noinclude> hnx4zm710xtiajh6fxudp6gs6aqpb5x Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/116 102 7011 58092 40103 2017-01-04T19:17:42Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Contento el berechin De aver condoto a fin Col più felice efeto El so tristo progeto, {{R|160}}Andando co sta trufa Mile lire de debito a pagar, E mile a iscarselar Senza la fufa, Che causa l'omission {{R|165}}Del dì de l'estinzion Sia in caso Pulesin de farghe i ati, E col proponimento da birbante De no vegnir a pati, Ma de farghele fora tutequante. {{R|170}}L'ano gera passà, Passà un bel toco, E no avendo più visto Supegà, El povaro marzoco Messo in qualche aprension, {{R|175}}Che quel galioto Gabia la rea intenzion De magnarghele tute de capoto, Ghe scrive con calor più d'un biglieto, Nè vedendolo ancora a capitar {{R|180}}Se ghe aumenta el sospeto Che l'abia stabilio de no pagar, Tantochè se risolve de andar lu In cerca de culù, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6nn3ocloulgyp0gwe1e0wixpvsdhwyp Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/117 102 7012 58093 40104 2017-01-04T19:18:29Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E dopo tanti dì che l'à zirà {{R|185}}Senz'averlo trovà, Da la paura Che ghe deventa el credito perento, El pagarò presenta a la Pretura Per le lire domile e cinquecento, {{R|190}}Instando che la vogia esercitar Le pratiche ocorenti Verso quei che a pagar Ze renitenti; Ma quel ufizio esato, {{R|195}}Che 'l difeto obligato Ga capio, Ghe dà l'istanza indrio Co un atergato Apresso poco del tenor seguente: {{R|200}}— Se ritorna al petente Per l'unica rason, Che non essendo stà El dì determinà De l'estinzion, {{R|205}}No ghe ze oposizion, La parte debitrice ze in dirito De protrar el paregio a l'infinito. — Quantunque el literal de sta sentenza Podesse meritar qualche ecezion {{R|210}}Da chi sà ben tratar giurisprudenza, Pulesin, da una dose de melon </poem><noinclude> <references/></noinclude> d51h95ntf428frji0jcnnowydw45f1l Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/118 102 7013 58094 40105 2017-01-04T19:18:42Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Generosa anca tropo favorio, Quando che l'à sentio El deciso tenor {{R|215}}De l'atergato L'à dà segni da mato, E in mezzo el so furor, Nei lucidi intervali, Che concede sti mali, {{R|220}}Chiama de qua e de là Zente in agiuto A cercar dapertuto Supegà, Un premio pronto e grando {{R|225}}A quelo che lo trova assicurando; E sicome ne prova l'esperienza Che chi ga soldi à sempre superà Quele dificoltà, Che no pol superar quel che ze senza, {{R|230}}Cussì da là non molto Uno ghe vien a dir, Che in ospeal l'amigo ze stà acolto, E che l'è drio a partir Per l'altro mondo; {{R|235}}Alora furibondo Nol fa nè ben nè mal El core a l'ospeal, Dove avendo podesto No so con che pretesto </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3g7pjkqax0ycmgt8jaagebp3477k45o Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/119 102 7014 58095 54912 2017-01-04T19:18:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|240}}Entrar da Supegà, Che duro e dreto El gera destirà Col prete al leto, Lo chiapa per el colo, {{R|245}}E se mete a cigar — can no te molo, Vogio che qua ti staghi, No te lasso morir se no ti paghi. — Contà che v'ò sto trato Veramente da mato {{R|250}}Dovaria La fiaba esser finia, Avendo co l'ho fata El solo fin De dir la stravagante intemerata, {{R|255}}Che a Supegà ga fato Pulesin, E aver una esperienza Anca sta volta Quanto possa contar su la pazienza De queli che me ascolta; {{R|260}}Ma se a qualche zucon no ghe bastasse, E invece domandasse, Curioso un poco tropo Sto misero talento, Cossa ze nato dopo, {{R|265}}La fiaba a simiotar de sior intento, Ghe dirò, che corendo l'infermier, Per fortuna da là poco lontan, </poem><noinclude> <references/></noinclude> t7h4z5s41ki8xbyomdpz060ca0k2na3 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/120 102 7015 58096 40107 2017-01-04T19:19:13Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Più assae de un can levrier, El ghe l'à tolto fora da le man {{R|270}}Con imensa bravura e co fadiga Impedindo cussì che 'l lo destriga. Me ze po stà contà, Che Pulesin furente I zorni à terminà {{R|275}}Miseramente, E, permission de Dio, Supegà, quel birbante, ze guario, Ma seguitando le so male azion L'è morto ancora zovene in preson. {{R|280}}L'avaro va sogeto A perder l'inteleto Se mai per acidente In qualche afar el resta socombente, E l'inonesto {{R|285}}Paga el fio dei so fali o tardi o presto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 60xfordlgqx2j3apvt5k80ofwmv45cm Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/121 102 7016 57735 40108 2016-11-22T19:08:03Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''PIEROTO.'''}}}} <poem> {{xx-larger|P}}ieroto Pampanin, Che a Monastier Fava el sanser Da vin, {{R|5}}Ghe premeva mandarghene a Bastian, Da lu poco lontan, Do sechi ma de quelo Che se sol dir se tagia col cortelo, Campion d'una partia {{R|10}}Che 'l voleva dar via. El campion gera belo e preparà In t'un picolo arnaso messo drento, E sora de un careto caricà; Ma sicome al mumento {{R|15}}Ghe mancava a Pieroto Un aseno o un cavalo </poem><noinclude> <references/></noinclude> nn58g65pvlzflwp1c55c9nbrfa6ngmf Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/122 102 7017 58097 40109 2017-01-04T19:19:42Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Da poder tacar soto, Cossa falo? Core da so compare Tita Pegno, {{R|20}}Che un aseno gaveva, Disendoghe — qua vegno Perchè se no ve greva Ve prego che me fè Una grazia distinta, un gran favor — {{R|25}}E Pegno — dove posso comandè, Mi ve servo de cuor, Saria ben bela Co quela parentela Che gavemo, {{R|30}}E dopo tanto che se conoscemo — Alora Pampanin: — Dovendo qua vicin Mandar un caratelo, Che pol tegnir un terzo de mastelo, {{R|35}}Vorave se podessi, Che l'aseno compare me imprestessi; Za più de circa un'ora No stago via dasseno, Anzi al conto che fasso manco ancora, {{R|40}}E subito che torno ve lo meno. — Pegno mo che per l'aseno sentiva Un afeto deciso, una premura Stravagante cussì che lo tegniva Come se pol tegnir la so creatura, </poem><noinclude> <references/></noinclude> tdqmfc2ewmrz7124ep6ot5w5qkhmpj7 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/123 102 7018 58098 40110 2017-01-04T19:20:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}Un parente, un amigo, una morosa, Tantochè so muger gera gelosa, Ghe dise — me despiase in verità, Ma l'aseno compare geri sera A un sanser da cavai ghe l'ò imprestà, {{R|50}}Che andava a far negozi su la fiera, Nè, da quanto me par de aver sentio, Prima de doman l'altro el torna indrio. — No capisso dasseno come mai De un aseno compare sia in bisogno {{R|55}}Uno che marcantizza de cavai, Questo me par decisamente un sogno, E se no fussi vu lo credaria Un pretesto deciso, una busia.— No posso darve torto, si ze vero, {{R|60}}La circostanza ga del singolar, E che soto ghe fusse del mistero Podarave qualunque sospetar, Ma pur compare l'è cussì credeme, Per quel san zuane ch'emo fato insieme. {{R|65}}Intanto che sto dialogo nasceva, E che senz'altre repliche a rammenti Pampanin da bon omo riteneva Sinceri del compare i zuramenti, Con una potentissima ragiada {{R|70}}L'aseno in stala fa la so asenada. Alora e co rason Pieroto dise a Pegno: — sè un bufon, </poem><noinclude> <references/></noinclude> en40hq7xwsof4zx13o98cmpbehp2yom Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/124 102 7019 58099 40111 2017-01-04T19:20:29Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che l'aseno ze via me protestè, E in stala lo gavè; {{R|75}}No lo podè negar, No podè dir de no, L'ò sentio mi a ragiar Adesso i o — Ma no se perde Pegno, {{R|80}}E fando finta che lo mova a sdegno L'insolente rimbroto Del compare Pieroto El salta su: — anca si, Che ghe credè più a l'aseno che a mi. {{R|85}}Pampanin per quel che ò inteso Da sto lagno soprafato, Al mumento aver ofeso El compare crede in fato, E confuso estremamente {{R|90}}Volta via senza dir gnente. Con una spiritosa cavatina Spesso quel che ga torto la indovina. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6en6finaw7l5z6tih3h8wy7tqslfz5l Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/125 102 7020 57736 40112 2016-11-22T19:08:31Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''L'INGENUO.'''}}}} <poem> {{xx-larger|T}}onkà - tonkè - tonkì - tonkò - tonkù, Quelo che nel Perù Avanti ga regnà De Salabalakà, {{R|5}}Alora su la tera Se contava fra i pochi Omeni de sta sfera, Che no fusse marzochi, Anzi el gera dotà {{R|10}}De qualche abilità. Ma sicome a sto mondo tutiquanti, Filosofi e ignoranti, Ze da un maligno istinto strassinai A ocuparse de quelo {{R|15}}Che no i saria dal Cielo Destinai, </poem><noinclude> <references/></noinclude> luk0a07dsallrsw681hobvl034td41z Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/126 102 7021 58101 40113 2017-01-06T18:48:22Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cussì anca lu, Tonkà - tonkè - tonkì - tonkò - tonkù, Che gera a dirla schieta {{R|20}}Tut'altro che poeta, Gaveva la mania De scriver in poesia, E po de trato in trato Quando l'aveva fato {{R|25}}Strussiando l'inteleto Un strazzo de soneto, Una canzon, O un altro zilbaldon, Co la so testa iluso De aver fato un lavoro da cartelo {{R|30}}Ghe lo diseva suso A questo e a quelo, Senza mai sospetar che lo adulava Tuti chi lo lodava. Tonkà - tonkè - tonkì - tonkò - tonkù, {{R|35}}Gaveva fra i so grandi, no par vero, Uno co la virtù D'esser sincero, Al qual avendo leto Un insulso soneto {{R|40}}De quei da canachion, E avendolo obligà A dir co ingenuità La so opinion, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2yi8g0a9i608qqt5xni40vl3fxfqbgi Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/127 102 7022 58102 40114 2017-01-06T18:48:38Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Al solito sincero {{R|45}}El ga risposto che nol val un zero. Su le furie montà contro de lu Tonkà - tonkè - tonkì - tonkò - tonkù, Assoluto paron, Chiama i so sgheri, {{R|50}}E no gh'è remission, Lo manda in feri, Come el più gran birbante, Drento d'una preson vita durante. Passà del tempo molto {{R|55}}Ga concesso el perdon, L'à ordina che 'l sia sciolto, E nela persuasion De aver composto Alquanto tempo dopo una poesia, {{R|60}}Che megio no faria Tasso nè Ariosto, Tonkà - tonkè - tonkì - tonkò - tonkù, Un zorno l'à chiamà, El ghe l'à dita su, {{R|65}}E po ga domandà La so opinion, Ritenendo che dopo una lizion Tanto eloquente, Dopo tanto disgusto {{R|70}}El saria più prudente, Anzi secondo lu saria più giusto; </poem><noinclude> <references/></noinclude> rnmvmn3uav0n18o39v1n0n7yrklabdd Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/128 102 7023 58103 40115 2017-01-06T18:48:50Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma l'omo proprio raro, Che no gera busiaro, A l'interogazion {{R|75}}Ga risposto — maestà, torno in preson.— Fra i viventi che gh'è adesso A trovar se stentaria In sto caso chi comesso No gavesse una busia. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0lzru1ael0knljkyz95ouex3tcsmb7u Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/129 102 7024 57737 54775 2016-11-22T19:08:59Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''LA PERMALOSA.'''}}}} <poem> {{xx-larger|G}}iudita, la muger De Menego, stafier In casa del baron Dario Colona, Un demonio de dona, {{R|5}}Un deciso soldà, Da dir la ga catà, No so per che rason, Co Bepo in quela casa barcariol, Che gera l'ochio dreto del paron, {{R|10}}Un bonissimo fiol, El qual da quel serpente provocà Co tante vilanie de nova data, Su le furie montà El ze anda zoso come chiara - mata, {{R|15}}Disendoghe più p, Disendoghe più v, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0bqejyyz63xv7ydj0zyvo66kfpxc597 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/130 102 7025 58104 40117 2017-01-06T18:49:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Più remenada Per tuta la contrada, E fra tante insolenze ricordando {{R|20}}Come che smorosando Co quanti se imbateva, Prima de tor mario Do tosi la gaveva Partorio, {{R|25}}Ricordo che a Giudita ga podesto Sora de tuto el resto. Sta striga maledeta Per far una vendeta Va a trovar el paron {{R|30}}De Bepo, e pronta Fifando la ghe conta, Che quel can, quel baron, L'à strapazzada Su una publica strada, {{R|35}}E che da scelerato In oltragio al so onor L'à sina avudo cuor De dir che la ga fato, Per tropo abandonarse {{R|40}}Coi morosi, Prima de maridarse Un per de tosi; Dunque che lo pregava Aciò ghe fusse dada, </poem><noinclude> <references/></noinclude> j322cv8cnh90s5nmnj1k1tc81l65qf3 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/131 102 7026 58105 40118 2017-01-06T18:49:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}Come 'l se meritava, Almanco una solene strapazzaci, Se no la lo faria Chiamar davanti de la pulizia A renderghene conto, {{R|50}}E senza remission Darghe sodisfazion Del fato afronto. El paron Assae bon, {{R|55}}Ma assae più dreto, Ghe risponde a Giudita — ve prometo, Che drento la matina A Bepo ghe darò una romanzina Da servirlo da festa, {{R|60}}Da far che no ghe resta Un pel de suto: E riguardo ai do tosi sora tuto, Perchè ò esperimentà. Che del mal che lu dise de la zente {{R|65}}Ze vera solamente La metà. — Contenta contentona Sta stolida de dona La core che la svola {{R|70}}A dir in ogni sito Parola per parola Quel che 'l paron ga dito, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 26dcyk5cpsj0x7e2s34sak8o80t4t3o Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/132 102 7027 58106 40119 2017-01-06T18:49:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No avendo gnente afato Capio el significato. {{R|75}}Per cercar de aver rason El balordo, el poco acorto, Dise senza distinzion Anca quel che ghe fa torto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lpokqaxliq8jyjoxiv9omh6719kil83 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/133 102 7028 57738 40120 2016-11-22T19:09:30Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''EL BARILOTO.'''}}}} <poem> {{xx-larger|S}}ior Momolo Talpon, Da san Malò, Un galantomenon, Ma tondo come l'o, {{R|5}}Co tuta gelosia Tegniva messo via Drento in cantina, Sigilada la spina, E sigilà el cocon {{R|10}}Per bona precauzion, Un bariloto intato D'ecelente moscato, Facendoghe ogni sera Prima de andar in leto {{R|15}}Un'ispezion severa, Un esame completo </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9elm1s8o3yg3idiiauheid9veisewtc Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/134 102 7029 64165 40121 2018-06-30T12:40:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Da per tute le bande Per osservar se 'l spande, Se l'è sogià sicuro, {{R|20}}Se i cerchi ghe tien duro, Se le doghe fa dani, Se i fondi resta sani, E se i sigili messi Co grandissima cura {{R|25}}Fusse per aventura Manomessi, Senz'acorzerse mai che so muger, Diletante grandissima del goto, Megio de un ingegner {{R|30}}Gaveva per dessoto Fato un picolo buso in te la panza, Dove con divozion Spesso la andava a tor la perdonanza. E ghe faceva un prindese a Talpon. {{R|35}}Do mesi de presenza Sior Momolo ga avudo la pazienza De seguitar sta festa, Quando ghe vien in testa Una matina {{R|40}}De andar zoso in cantina, E con un deo ridoto In forma de scagnelo, Co la rechia a penelo Pusada al bariloto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> m8jn2zxe3bvldo6xx3zcgds6fawjrfk Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/135 102 7030 64166 40122 2018-06-30T12:40:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}De baterghe la panza, Come se ga l'usanza De far in ogni caso, Nel qual conoscer ben Se vogia se un arnaso {{R|50}}Sia semo o pur sia pien; E tuntum e tuntum, bati e rìbati Ora a dreta, ora a zanca, Nol se ne pol dar pati, Capisse sior Talpon {{R|55}}Da l'indole del son Che ghe ne manca, Ma nonostante per provar se 'l sia Scaldà la fantasia Ghe salta el grilo {{R|60}}De romper el sigilo Del cocon, De po cavarlo via, De introdurghe un baston, E perdiana de dia {{R|65}}Che dal segno, col qual lo tira fora Sutissimo un bon toco, Resta convinto alora De no averse inganà Che ghe n'è stà robà, {{R|70}}Nè gnanca poco. Sorpreso quanto mai se possa dir, No arivando a capir </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7d6f92l9lou7ro7kc8cjqimib9jt559 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/136 102 7031 64167 40123 2018-06-30T12:40:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Come i possa aver fato Dopo tanta atenzion {{R|75}}A robarghe 'l moscato, Se la spina e 'l cocon Gaveva ancora I so sigili sora Tal qual che i ghe ze stai {{R|80}}Da lu istesso aplicai, Se no s'aveva mosso L'arnaso, e dapertuto Deposta come un osso El gera suto {{R|85}}Da poderse acertar che no l'è roto, Nè se vedeva segno, Che fosse stà introdoto Qualche ordegno De quei che apianpianin {{R|90}}Serve a cavar el vin Senza usar de la spina o del cocon, Sior Momolo Talpon A contarghe l'afar co stupor grando Va a casa de Zaneto, {{R|95}}Che assae de lu più dreto El ghe risponde — quando I sigili aplicai In modo diligente Intati sia restai {{R|100}}Precisamente, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6xpvjwg9o47qr92wv9esm5ifsqizqax Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/137 102 7032 64168 40124 2018-06-30T12:40:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quando no gh'è malani, Che gabia fato dani, E quando restà intato Sia pertuto dessora el bariloto, {{R|105}}Ze certo che 'l moscato Robà i l'à per dessoto. — Sior Momolo Talpon Sogiunge alora: — Questa ze da zucon, {{R|110}}Se 'l vin manca dessora! — I riflessi più chiari e più patochi No ze bastanti a persuader i gnochi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4bk1g52nwl0bowm8r3mlvdsrvhq0p2t Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/138 102 7033 57739 40125 2016-11-22T19:09:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''EL CODICILO.'''}}}} <poem> {{xx-larger|S}}empronio formager Dopo aver fato Coi guadagni onorati del mistier Un suficiente stato, {{R|5}}E nela età Dei sessanta arivà, Se risolve sposar La so massera Rosina, che la gera {{R|10}}Una de quele tose da basar, Fresca, sana, un bon toco, Un muso belo Zovene più de elo, E de quel poco. {{R|15}}Fusse per natural disposizion, Per i pesi del santo matrimonio, </poem><noinclude> <references/></noinclude> mqx934f3r2v7vtyoy53evpmye79zuyz Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/139 102 7034 64169 40126 2018-06-30T12:40:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> O per altra rason Da là tre mesi el povaro Sempronio Co un mal se buta in leto, {{R|20}}Che pareva a l'aspeto Una cossa da gnente, una cagnera, Ma che dopo do dì s'à fato serio, E serio in tal maniera, Che 'l dotor Desiderio, {{R|25}}Medico valentissimo a la cura, Certo dai dati che Sempronio presto El gavaria dovesto Sodisfar el tributo a la natura, Anunzia a la famegia, {{R|30}}Che no ghe ze più angolo a sperar, E senza cerimonie la consegia De meterlo al sicuro, e procurar, Che 'l fassa sul mumento, Se nol l'avesse lato, testamento, {{R|35}}Podendo capitarghe un serasera Da no arivar a sera. Rosina povareta, Contrita, rassegnada a sta sventura, Che ghe vien quando manco se l'aspeta, {{R|40}}Trovandose sicura, Che senza testamento Tuto saria stà soo quel che 'l lassava, Perchè la conservava De erede universal un documento, </poem><noinclude> <references/></noinclude> a4oa19o992og1r4w97ptl85yngiucqj Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/140 102 7035 64170 40127 2018-06-30T12:40:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}Che lu de fondo onesto Per el tempo passà gaveva fato, Avendo ela volesto Che sto pato In forma regolar sia stabilio {{R|50}}Co s'à tratà de torlo Per mario, No pensa in conseguenza che a disporlo De far co del coragio, Co l'anima contrita, {{R|55}}Da questa a st'altra vita El gran passagio. La se veste a la bona. La tol su la corona. La procura coi dei {{R|60}}Strigonarse i cavei, La se sfregola i ochi, La finge che ghe tremola i zenochi, La tien la testa bassa, storto el colo, La trà sospiri che la par un folo, {{R|65}}In camara la va Dove ze l'amalà, E a passeto a passeto Calumando A la sponda del leto {{R|70}}La se dirige, e quando Mario e muger se vede, E i se ze arente. </poem><noinclude> <references/></noinclude> n5cih4ccmzzcpgh8hkvif5ycx9497tu Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/141 102 7036 64171 40128 2018-06-30T12:40:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sto dialogo sucede Comovente. {{R|75}}Ela — Sempronio mio Racomandite a Dio, Lu ga deciso Per trato singolar de so bontà De torte in paradiso, {{R|80}}E de lassarme qua Povara dona mi, Vedova derelita, A pregarlo per ti Tuta la vita. — {{R|85}}Elo — te par sì Rosa che oramai Iminente sia l'ora, Nela qual bia che mora, E che vada a purgar i mii pecai, Indove, tremo tuto, me destina {{R|90}}La giustizia divina? — Ela — pur tropo in man ti è del Signor, Pur tropo preparà ze 'l passaporto, Me l'à dito el dotor, Ti è un omo morto; {{R|95}}Rassegnite che za Anca mi de star qua, Abandonada e sola A sospirar, In cerca de trovar {{R|100}}Chi me consola, </poem><noinclude> <references/></noinclude> e4xyiccpuelaqjn1r09c612kncdf183 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/142 102 7037 64172 40129 2018-06-30T12:40:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co un sforzo de virtù Me vago facilmente rassegnando; Stame, sastu, lassù, Stame aspetando, {{R|105}}Caro SemproniO, e intanto Agradisci el mio pianto, Ricordite de mi, Che co amor t'ò servio E de note e de dì {{R|110}}Avanti che ti fussi mio mario, E dopo, ti lo sà, No andemo adesso a farse complimenti, La pazienza che ò usà Certi mumenti, {{R|115}}Quando intendo de dir, Che ti... ma son comossa, Nè gh'è caso che possa Proseguir. — Elo — lo sò, lo sò; te ne son grato {{R|120}}De quanto ti ga fato Co gran perseveranza Per ben servirme in ogni circostanza. E in premio del to amor Te lo protesto {{R|125}}Mi pregarò el Signor, Che 'l vogia torte presto A star con elo, Più presto assae de quelo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 409a3mq4mwmnjn1k0fx471bea78brtx Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/143 102 7038 64173 40130 2018-06-30T12:40:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che l'avesse deciso, {{R|130}}Per farme gustar megio el paradiso, Volendo lusingarme Per grazia soa infinita de salvarme. — Ela — no, no lo star, Sempronio, a disturbar {{R|135}}Per conto mio, che za Se vago de sto troto Pur tropo vegnarà El zorno anca per mi da far fagoto; Varda, vardime ben, dame un'ochiada, {{R|140}}In che stato che son Dal pianto del dolor tuta bagnada, E da la gran passion Opressa in modo, Che so ridota un chiodo, {{R|145}}Un scheletro, un oror Da far spavento, Vitima de l'amor, Che per ti sento. — Elo — te vedo si, cara, te vedo, {{R|150}}E no me scordo Quando ti gerì un tordo; Al to afeto ghe credo Se prove ti m'à dà Tanto prima, che dopo maridà; {{R|155}}Conservighe costanza Al to Sempronio, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 18julxfkb2ce25hpkmrc8anzqrz9x3z Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/144 102 7039 64174 40131 2018-06-30T12:40:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che za te lasso comoda abastanza, Ma se 'l bruto demonio Procurasse tentarte {{R|160}}De ancora mandarte, Te prego, te sconzuro, Cerca de tegnir duro Insina che ti pol, E co no ti pol più cerca un bon fiol, {{R|165}}Che sia pur povareto, Basta che 'l tira dreto; Sposa Tita el garzon Te racomando. — Ela — no aver passion, {{R|170}}Stava pensando Giusto adesso se 'l me convegnaria, Avendolo in botega za provà Anca nela to breve malatia, Pien de giudizio e bona volontà. — {{R|175}}Va in deliquio Sempronio, e destira El sera i ochi per l'eternita, E so muger aflita La va a sararse in camara co Tita Per combinar con animo tranquilo {{R|180}}La pronta esecuzion al codicilo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> a7hwprfgjxdfda3v9tqninl3baktpej Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/201 102 7040 64226 53261 2018-06-30T12:40:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''VERSI PER OCASION.'''}}}}<noinclude> <references/></noinclude> rna4sgka8gomnapbvew7mnqozl4hbfy Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/145 102 7041 64175 40132 2018-06-30T12:40:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quando che vol un vechio Sposarse co una tosa, Ghe pol servir de spechio L'anedoto de Rosa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9yen4mah65jzdqfm30ohvogmd6paz0a Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/202 102 7042 64227 36231 2018-06-30T12:40:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/146 102 7043 57740 52325 2016-11-22T19:10:17Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''{{larger|EL CONSULTO MEDICO.}}'''}} <poem> {{xx-larger|L}}'ano mile siecento e otantadò, El mese lo dirò, El dì no me ricordo, Un medico balordo, {{R|5}}Che la so gran bravura, I so talenti, Consisteva in vestir co cargadura Da impatarghela afato a un cavadenti, Da darghe scacomato {{R|10}}A un bufo caricato, Come saria, velada A fiori ricamada, Longa de vita e streta, Co una mua de botoni {{R|15}}Contornai de zergoni, E de sta peta, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8woq2fpqd4xx0p80ahvnspo54i21z2f Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/147 102 7044 64176 40134 2018-06-30T12:40:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Camisiola de raso coi lustrini, Braghesse curte, fiube ai centurini, Calze bianche de sea, scarpe impontie, {{R|20}}Che tien in morsa i pie, Cravata co un galan che a la lontana A chi no ga la vista tropo fina Par un piato de pana, O una puina, {{R|25}}Bocheta ben stocada Che par una palada, Tanto de patacon Per pontapeto, Una dose abondante de coleto {{R|30}}Più duro del carton, Che ghe sconde la boca, Manegheti che sfioca, Magnifico topè, Che a la parola {{R|35}}Par un deser da tola, Un cabarè, Lumazza soto el brazzo, Do bei relogi al fianco Coi so sigili a sguazzo, {{R|40}}E co tre quarte almanco De caena, Una mezza dozzena Atorno i dei De vere, rosetoni e de camei, </poem><noinclude> <references/></noinclude> dr2mjgqtifzjx63b7gde09m0nvekks3 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/148 102 7045 64177 40135 2018-06-30T12:40:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}Canadindia bislonga col pontal E 'l pomolo de azzal, Guanti lustri de pele de cavreto, Scatola da tabaco co l'odor, El so mato ochialeto {{R|50}}Per esplorarghe el cuor A qualche bela, Bozzetina da spirito in scarsela Da darghela in tel naso Ai so clienti {{R|55}}Quando sucede el caso De asfisie, convulsion, de svanimenti, Muso da inquisitor, Aria da gran signor, E certi movimenti, {{R|60}}Certi sesti che adesso Li chiamaria galanti Qualche genio bastardo del progresso, Ma che, per no dir altro, i ze l'indizio De assae poco giudizio. {{R|65}}E sicome in quei tempi, Ch'essendo pianta esotica el bon senso, El numero dei sempi Dir se podeva imenso, L'abito gera quelo {{R|70}}Che stabiliva l'omo da cartelo, E nela medicina a preferenza Determinava i gradi de la scienza, </poem><noinclude> <references/></noinclude> bcc7v4t35mivw7al9v55xes2g17jf5d Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/149 102 7046 64178 40136 2018-06-30T12:40:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cussì sto sìor dotor, Che, se no falo, {{R|75}}Se chiamava Vetor Zampadegalo, A merito esclusivo del vestiario El gera in poco tempo deventà, Mi no ve digo un Creso, un milionario. {{R|80}}Ma tanto ben provisto de casnà Da poder sodisfar senza pensieri Ai bisogni, ai caprici, ai desideri; E per sta eloquentissima rason, Che influisce sul grando e 'l picinin. {{R|85}}Sora l'omo de sesto e sul melon A disponerghe l'animo al morbin, Vetor Zampadegalo, benchè tondo, Se cazza in testa de zirar el mondo, Difati a la metà, credo, de magio, {{R|90}}Mese per certi istinti predileto, Co quelo che ghe vol se mete in viagio, E col pensier de trovar più dileto, Pien de bizzare idee la fantasia, Se risolve de andar prima in Turchia. {{R|95}}L'ariva a Forapopoli, el desmonta A la nota locanda del Pavero, La zente de servizio trova pronta, Ch'esercita el so basso ministero, Chi descarga i bagagi sul mumento, {{R|100}}E chi lo mena nel so apartamento. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7s9z3onrsj4sbby03kn357mry9ioezz Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/150 102 7047 64179 40137 2018-06-30T12:40:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sicome po anca là se vol saver Nome, cognome, patria, condizion, E motivo che ariva el forestier, Cussì mezz'ora dopo va el paron {{R|105}}Co la lista normal dove che esati Esser deve indicai tuti sti dati. Ligio a le discipline sior dotor Ghe scrive suso in barbaro toscan: — Mi son Zampadegalo e son Vetor, {{R|110}}De domicilio e patria venezian, Son medico spergirico e qua son, Ma no so precisar per che rason; Per altro posso dir che no me move Senon el desiderio de viagiar, {{R|115}}E dar nel tempo istesso de le prove Quanto valente sia nel medicar, Se per fortuna soa se combinasse Dove capito mi che i se amalasse. Go col valor de le ricete mie {{R|120}}Guario neorisme, tisi polmonari, Congestion cerebrali, idropisie, Tifi, maligni, cancari, catari, E tanti ò risanà che gera stai Da più colpi centrali incomodai; {{R|125}}Putei, putele de qualunque età, Omeni, done, richi, povareti, Regazze da mario go liberà Da incomodi insolenti e da difeti, </poem><noinclude> <references/></noinclude> coe62x1s5e9q5kbrrysiqxz0bl216c2 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/151 102 7048 64180 40138 2018-06-30T12:40:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E co l'ogio fumante de fornigole {{R|130}}Go sin fato passar le catorigole. — El locandier, che za naturalmente Andando via co la so lista in man A leser el s'à messo atentamente La tiritera de quel zarlatan, {{R|135}}Propaga dapertuto sul mumento L'arivo fortunà de sto portento. Venuda a Forapopoli dì fa, Qualo fusse l'ogeto Gnancora se lo sa, {{R|140}}S'aveva butà in leto La contessa Crestina, Muger da cinque mesi al conte Naso, Con una malatia cussì cagnina, Che no ghe gera caso {{R|145}}Per quante i ghe ne fasse Che la se risanasse, Anzi, acuratamente Esaminando, L'andava lentamente {{R|150}}Pegiorando, E pareva senz'ombra de gravianza, Che 'l mal gavesse sede nela panza, Ma cossa el fusse. e qualo el vero sito, Gera questo el dificile quesito. {{R|155}}El zorno drio che al conte ghe ze stà L'arivo notizià </poem><noinclude> <references/></noinclude> pumuqicfv9a5323epqzydqkb6d3lyi4 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/152 102 7049 64181 40139 2018-06-30T12:40:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De sto dotor, Mosso da vero amor Per so muger, {{R|160}}Vol sentir un parer, Far una prova Se sto novo Esculapio ghe la trova. Per poder conseguir pronto l'efeto El ghe scrive un biglieto, {{R|165}}Dove impenindo tre fazzae del fogio Nel farghe imenso elogio A la so inarivabile bravura, Col resto de la carta, Che val a dir co la fazzada quarta, {{R|170}}Lo prega, lo sconzura In tuta pressa De voler favorir da la contessa, Dandoghe la più esata Informazion de cossa che se trata, {{R|175}}E come i se trovava in quei paesi Sposi da cinque mesi, Da un medico assistii che sarà doto, Sarà un'arca de scienza, Ma che da l'aparenza {{R|180}}Un stolido, un dindioto, Se lo deve supor, Vestio come che 'l va bislacamente, Cossa per un dotor Poco decente. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cil8n29czi59z64n988c8qvh0uw8aal Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/153 102 7050 64182 40140 2018-06-30T12:40:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|185}}Zampadegalo gera ancora in leto Co i ga portà el biglieto, E pronto a la chiamata Urgente del mario, Dopo averse vestio, {{R|190}}Dopo aver fata La solita taoleta De tre ore, Dove i lo aspeta El core; {{R|195}}E siben la locanda Fusse da l'amalada Distante, a farla granda, Vinti passi de strada, Nonostante in riflesso a la premura, {{R|200}}Ma più per un riguardo al so decoro, El tol sto can da toro Una vetura. Ecola bela e pronta, Eco che drento el monta, {{R|205}}Ed ecolo smontà Dove che l'è aspeta; El va su de la scala, I ghe va incontro in sala No ve so dir in quanti, {{R|210}}Elo camina avanti, Naso ghe stà dadrio Co un muso da mario, </poem><noinclude> <references/></noinclude> dgwqrxkwnt6e9ad6wixe7upvjiy7zwl Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/154 102 7051 64183 40141 2018-06-30T12:40:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che chi ze del mistier Ghe vede in testa {{R|215}}El peso d'un pensier Che lo molesta, E a mezzodì sonà Quel gran talento, Fra l'aplauso e 'l contento, {{R|220}}Che da chi l'à incontrà Ghe vien espresso, Fa el so solene ingresso Nela camara dove La povera amalada {{R|225}}Insina da le nove A riceverlo gera preparada, Ossia, megio parlando, La lo stava aspetando, Lusingada {{R|230}}D'esser da sto sapiente risanada. Senza far complimenti Con chi ze là presenti, Subito che l'ariva Domanda a la signora {{R|235}}Se la se sente viva, Se in forze la ze ancora; Ghe ricerca l'età, El nome che la ga; Se prima che sposada {{R|240}}Se fusse al conte Naso </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1ud05nanjjxownglrkd2cj2zg5wi4ag Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/155 102 7052 64184 40142 2018-06-30T12:40:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Qualcun per raro caso L'avesse inamorada; Se la ga fato fioi, (Scordandose el biglieto) {{R|245}}E certi fati soi, Che a l'omo più indiscreto, El più imprudente, No vegnarave in mente. El medico curante là presente, {{R|250}}Che no gera minchion, Sorpreso estremamente, E co rason, Nel sentir quela gotica figura A far de ste domande singolari, {{R|255}}Che 'l sia deventà mato ga paura, Nonostante in detaglio e in modi chiari Sora la malatia, sora la cura Se mete a dirghe su i particolari, Concludendo che 'l mal da quanto el vede {{R|260}}Ga drento de la panza fato sede. Zampadegalo, senza far comenti Su la storia del mal, Nè sui medicamenti, Ghe dà de l'animal, {{R|265}}De l'ignorante, Al medico curante Co improperie de quele Da portar via la pele </poem><noinclude> <references/></noinclude> fvw0n9zccw7qk1b5od5rjck76vasojo Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/156 102 7053 64185 40143 2018-06-30T12:40:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nel modo el più spietato {{R|270}}Anca a chi la gavesse de soato, Stabilindo a dretura Che 'l l'à precipitada, Che la medicatura Ze falada, {{R|275}}Falada de presenza, E che ze in conseguenza Dai rimedi contrari compromessa La vita de la povera contessa, Se co la so bravura {{R|280}}No l'afronta el furor de la natura, Perchè la malatia. L'è neta e schieta, Ze quela brufoloide o discresia, A la qual va sogeta {{R|285}}La manza quando el chilo Per virulenta fasi Ghe investe el tamburlan del lai sutilo, La falange sensoria ingombra i vasi Impedindoghe el mal {{R|290}}Che la se ingrossa Se la causa vital No vien rimossa. E con pratiche esate No i ghe rinfresca el late; {{R|295}}Che ste so osservazion le lo conferma Un principio narcotico ghe sia </poem><noinclude> <references/></noinclude> 40f857nc33wzes6xnlh7g1nu8li70jn Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/157 102 7054 64186 40144 2018-06-30T12:40:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nel muco sanguinario de l'inferma Da condurla a morir da epizoosia, Ma che drio la corporea esplorazion, {{R|300}}Che 'l va a meter in pratica deboto, Darà senza ecezion Preciso un voto. Dopo sta gran salata, Sta classica parlata, {{R|305}}Sagio da formar testo in medicina, Che 'l medico curante à imatonio, De la malada al leto se avicina, E con lu se avicina anca el mario); La osserva atentamente {{R|310}}Tirando i sporteloni Senza mai dirghe gnente Vinti minuti boni Per veder de inzucarla, Ossia magnetizzarla, {{R|315}}E aver in sta maniera A furia d'esperienze Indizio se ghe gera In quele soferenze Le anomalie che spesso {{R|320}}Fa martire el bel sesso; Ma avendo fato tuto Senza nissun costruto, Senza nissun efeto, El cambia de progeto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7jzw6mzihsjk32nup6milfqnr91gqc0 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/158 102 7055 64187 40145 2018-06-30T12:40:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|325}}E adota i esperimenti, I esami sempre stai Da medici valenti Presenti e esercitai, Per poder stabilir, {{R|330}}Che l'amalà, Se nol ga da morir, El guarirà; Sul polso co la dreta El sona la spineta {{R|335}}Per esser ben sicuro Se a caso el fusse duro, Opur se 'l bate esato, La lengua ghe ispeziona Come membro integral per ogni dona, {{R|340}}E po tuto in un trato El so gran stetoscopio tira fora, E co la rechia sora El ghe lo mete Dessoto de le piete, {{R|345}}Per sentir Se se possa dal palpito nervoso Un principio morboso Stabilir Nele concomitanti pulsazion {{R|350}}De l'orta, del polmon, Cuor, coraela, De la milza, e qualch'altra bagatela; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0zokm6s0o29078pokks2zm38ohi91q0 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/159 102 7056 64188 40146 2018-06-30T12:40:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La esamina, la toca, Stando atento {{R|355}}Al vario movimento Dei ochi e de la boca, E co la riflession, Co l'importanza, Che vol la profession, {{R|360}}Ghe fa in sostanza, Usando de la massima insistenza, E dei modi prescriti da la scienza, Una esata revista Da gran naturalista {{R|365}}In ogni sito, Per poder conseguir qualche profito, Sinatanto che stufada Esclamà ga l'amalada: — Cossa diavolo me falo {{R|370}}Sior dotor Zampadegalo! — El mario testimonio a quela festa, Stando dal leto a debita distanza, Andava via gratandose la testa, E fra el giusto timor, fra la speranza, {{R|375}}Che sto dotor sia un'arca de sapienza, Diseva a so muger — abi pazienza, No aver riguardi, no te far paura, Lassa liberamente che 'l laora, Che se a colpir l'ariva la natura, {{R|380}}Semo a cavalo, ti la porti fora, </poem><noinclude> <references/></noinclude> cjwy5dkftzamhkhc9953hcisf2j4v3q Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/160 102 7057 64189 40147 2018-06-30T12:40:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E co le so scientifiche ricete In pochissimi zorni el te rimete. — Quando Zampadegalo, che ze esperto, Se sente intimamente persuaso {{R|385}}La vera malatia de aver scoverto, Rivolgendose verso el conte Naso, El spua tre volte, el se schiarisce, el tosse, E po ghe dise su ste bele cosse: Lassando star la zotica ignoranza {{R|390}}De quel scioco de medico a la cura, Che 'l calo tol in falo per buganza, Che un brusco lo supone una rotura, E tol per una piaga o una cancrena Quel buso che se ga dadrio la schena; {{R|395}}Lassando star le massime, i aforismi, Da Ipocrate e Galeno tramandai, Che ze secondo mi tanti idiotismi, Roba che no val giusto i so pecai, Perchè ogni malatia la sente adesso {{R|400}}L'epidemico influsso del progresso; Da le mie patologiche esperienze Dai scandagi anotomici locali Sul torace, sul ventre e so adiacenze, Dai sintomi linfatico carnali, {{R|405}}Dal moto peristaltico che inquieta La cresta del polmon su l'ala dreta, Da le protuberanze elementari, Che altera el diafragma de l'inferma, </poem><noinclude> <references/></noinclude> sizotauj7r5tw67uim5cmtxz48vxv5l Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/161 102 7058 64190 40148 2018-06-30T12:40:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Da l'angustia dei vasi vascolari, {{R|410}}Dove la massa fetida se ferma, Se intonaca, se incrostala, se indura, Ribele contumace d'ogni cura, E urtando co furor la polissena (Che ze una nova vena {{R|415}}Tuta de mia invenzion, Catada fora Nele grespe dessora Del setimo faldon Dadrio la vita, {{R|420}}Denominà campana) Ghe investe la membrana, E ghe la irita, Mandandoghe in sfacelo L'elastico edifizio {{R|425}}A esclusivo servizio Del cervelo, Ossia la bocaporta De l'arteria central, Co se stropa la qual {{R|430}}La dona è morta; Da sti evidenti dati precursori, Che decompone i umori, E li sparpagna, Generando sicura la magagna, {{R|435}}Ma più dal tristo efeto Co lento stilicidio ocasionà </poem><noinclude> <references/></noinclude> 37l1dyodvz0gwzxe2ysfhyjfijw70km Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/162 102 7059 64191 40606 2018-06-30T12:40:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Da un interno difeto, Maligno e parassito, In qualunque sia sito {{R|440}}Penetrà Nei tubi mercenari Dei muscoli lunari, Imperfezion funesta, Che se ghe manifesta {{R|445}}Anca de fora Nela parte brutal de l'organismo, Trovo la malatia de la signora Un fiero virulento isterilismo, E par po a mio giudizio, {{R|450}}Basà sora le regole più chiare, Che 'l mal sia gentilizio; Gerela forsi sterile so mare? — Da sto strano complesso de stramboti, Ma sora tuto da la conclusion, {{R|455}}Ga podesto capir sina i più idioti, Che Vetor gera un aseno, un bufon, E finia la parlata i l'à paga Come 'l s'à merita, Anzi, se pol supor, sora la broca, {{R|460}}Perchè 'l cigava basta a piena boca. Una prova ze questa fra le tante, Che no giubila sempre l'ignorante. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 122thm9kh0wes16i1u0487lwrsn6k2z Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/163 102 7060 57741 40607 2016-11-22T19:10:42Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''EL PAPAGÀ.'''}}}} <poem> {{xx-larger|C}}erta siora Betina, Zovene e in conseguenza Dal so vechio mario sera e matina Esercitada in ati de pazienza, {{R|5}}Volendo, povareta, Procurarse un'onesta distrazion Co qualche ocupazion Che la dileta, La s'aveva arlevà {{R|10}}Un bravo papagà, Bravo a tal segno, Che da quando gh'è mondo No s'à trovà, me impegno, El so secondo. {{R|15}}Un prodigio, una cossa sorprendente, Perchè non solamente </poem><noinclude> <references/></noinclude> a89td0e0tdzcrwhf0wjwd0dbjmdu53w Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/164 102 7061 64192 40151 2018-06-30T12:40:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Esato, pronto e chiaro el pronunciava In modo che stupiva Quelo che i ghe insegnava {{R|20}}E che 'l sentiva, Ma co una gran bravura Superando La lege de natura Dava de quando in quando {{R|25}}Da so posta, Voi dir senza lizion. Una risposta A ton; E se solo el restava {{R|30}}Sto can no ghe lassava Un mumento de requie al so gargato, Ma discorsi el faceva Confusi che pareva El volesse imitar qualche avocato; {{R|35}}Infati un papagà Che podeva deboto, Senza oltragio de quei che ghe ne sà, Aspirar ai congressi come doto, E apartegnir a vari {{R|40}}De sti nostri Istituti leterari, Possedendo i esenziali requisiti De tanti membri che se trova inscriti. Più de qualche bravissimo sogeto Ze restà del prodigio imatonio, </poem><noinclude> <references/></noinclude> j81qihu32k4yw1aikktufmdzaqkrahv Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/165 102 7062 64193 40152 2018-06-30T12:40:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}No avendo mai senfio, Né avendo leto Fra la strage de autori consultai, Che la madre natura Daga dei papagai {{R|50}}Co una bravura Cussì eminente e strana Da far supor che i ga, Come la specie umana, E memoria, e inteleto, e volontà. {{R|55}}Un numero de tose Se faceva la crose, Sentindo sto animal A dirghe tal e qual. Anca co più bon sesto o più maniera, {{R|60}}Quel che matina e sera Ghe da da intender Tizio, Che infenochia Sempronio, E imbevue de ignorante pregiudizio Lo credeva el demonio {{R|65}}Bon e belo, Che in forma de un oselo Co de le strane burle, Co de le brute scene, Tentasse de ridurle {{R|70}}Madalene, Prima, s'intende za, che la conscienza Fusse arivada ai dì de penitenza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 14oyheuc1kjv2pdvfh98jskm8s8pqkn Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/166 102 7063 64194 40153 2018-06-30T12:40:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E più de qualche dona, Veramente zucona, {{R|75}}A sentirse un oselo che ghe parla Col frasario adotà per el bel sesso, E che nel tempo istesso Se slonga per becarla, Scaldandose la testa {{R|80}}Per moto de natura Ze corsa via a la presta, Tremante da paura, Che in quel'afar ghe sia Qualche gran strigaria, {{R|85}}E che nel darghe reta Ai discorsi imprudenti de culù La so propria virtù Se comprometa. Sto caro papagà {{R|90}}Siora Betina Se l'aveva arlevà, Per consegio de un doto in medicina, A no magnar che vovo, E un zorno che i ga dà {{R|95}}Del cibo novo Per esperimentar Se 'l voleva cambiar, Al colmo indispetio Do mocoli à tirà de quei sonori, {{R|100}}Che l'aveva sentio </poem><noinclude> <references/></noinclude> lj4u9u8s9mio92g9gug95k43cjbwqjb Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/167 102 7064 64195 40154 2018-06-30T12:40:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tante volte a tirar dai servitori, Dandoghe a tuti quanti Dei ludri, dei birbanti; La coa l'à destirà, {{R|105}}Le pene el s'à irizzà, El ze montà in furor, La crozzola à becà, L'à roto el bevaor, La slanzà via el magnar, {{R|110}}El s'à messo a cigar, E ga mandà in malora Anca la precetora, Co improperie de quele Da portar via la pele, {{R|115}}De quele da galioto Assae ben amaestrà, Che per cavar el goto La gaveva insegnà, E che con gusto grando {{R|120}}(Stranezze del bel sesso) La ghe andava assae spesso Ricordando, Acio che 'l le gavesse Continuamente impresse, {{R|125}}Godendose a sentir El so famoso arlevo ogniqualtrato Un frasario tegnir Da baronato; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 602hx79y4d7onqiwp0kezxafr3jjspw Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/168 102 7065 64196 40155 2018-06-30T12:40:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El ga dito più p, {{R|130}}El ga dito più v, Più vate a far, Che a qualunque bu e via Un omo popolar No ghe diria. {{R|135}}Quando po el gera in bona El gera da magnar. Se meteva a scherzar Co la parona Nel modo che fa tanti {{R|140}}De sti nostri galanti, E forsi megio, Co più bon sesto ancora De vari vegnui fora Da un colegio; {{R|145}}Col beco el la basava, El ghe tirava i ochi, E alegro ghe saltava, Menandose la coa, sora i zenochi; El gera un vero tomo, {{R|150}}El ghe diseva suso certe cosse Come dirave un omo, Un omo che conosse, E che ze pratico Del dialogo che ocore {{R|155}}Per esserghe simpatico A tute o a squasi tute le signore; </poem><noinclude> <references/></noinclude> ihp91bb748hsol3nbwv1tpb7entvzc5 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/169 102 7066 64197 40156 2018-06-30T12:40:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ela, che tal e qual come un putelo Se l'aveva co amor ben istruio, La stava volentiera co l'oselo {{R|160}}Più assae che col mario, Che veramente Gera un lapio deciso, un vero susto, Un omo in tuti i sensi inconcludente, Incapace de dar qualunque gusto. {{R|165}}Sicome po le done tutequante, E spezialmente quele Che fa vita galante, Ga sempre fra de ele, Ne convince la pratica, {{R|170}}Qualcuna de antipatica; E sicome s'à buo da combinar, Che per un certo afar De sentimento, Se crede per el conte Manganelo, {{R|175}}Che à dà gran argomento De bordelo In tuta la contrada, Betina fusse urtada Con una certa tal {{R|180}}El mario de la qual, Sior Checo Noni, A casa per andar Ghe doveva passar Soto i balconi, </poem><noinclude> <references/></noinclude> laftt0a47suncnkiq5gxxpeo9z1mz1y Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/170 102 7067 64198 40608 2018-06-30T12:40:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|185}}Cussì sta maledeta Per far una vendeta, Dopo un studio acanito, S'a pensa, De meter a profito {{R|190}}El papagà, Nè abadandoghe gnente, (Giustizia da Pilato) Che sul disgusto nato El mario de sta tal fusse inocente, {{R|195}}Perchè le done co ghe salta el grilo No le sente più el fren de la prudenza, No le ghe abada tanto per sutilo, Nè le sa preveder la conseguenza. Ferma in sta so intenzion {{R|200}}Lo coloca pulito Co la crozzola arente del balcon, E po se posta in sito Da non esser scoverta, Indove stando a l'erta, {{R|205}}E stando sconta, La podesse esser pronta Co sior Checo Passava per de là De far che 'l papagà {{R|210}}Disesse «beco.» Cussì sucede, e drio co sta filada Per vinti zorni boni </poem><noinclude> <references/></noinclude> g31d96c504kq12pwsez61nx6iezwtq8 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/171 102 7068 64199 40609 2018-06-30T12:40:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Con esito felice la ze andada, Finchè sior Checo Noni {{R|215}}Entra in sospeto Che a lu fusse direto, Nè per caso inocente, Quel epiteto ingrato veramente, Ma che da qualcheduno {{R|220}}De casa stuzzegà A mumento oportuno Vegnisse 'l papagà, Un zorno malapena l'à sentio El beco proferio, {{R|225}}Se dà una gran zirada In mezzo de la strada. E tanto repentina, E tanto presta, Da vederghe la testa {{R|230}}De Betina, Ch'essendose fidada Sul fortunato evento De la pratica usada Insina quel mumento, {{R|235}}La s'aveva nel posto Un poco tropo esposto, E no la ga podesto Sconderse tanto presto. Sior Checo favorio {{R|240}}Da sto incidente </poem><noinclude> <references/></noinclude> i8d8kzys27zyo19r5s2twm5lyl9yhz0 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/172 102 7069 64200 40159 2018-06-30T12:40:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El bergamo à capio Subitamente, Ma fingendo da storto De no aversene acorto {{R|245}}Con un'aria de scherzo el s'à voltà Verso del papagà, Disendoghe — baron, Capisso, ti me tol per el paron. — Chi per far una vendeta {{R|250}}L'inocente no rispeta, Fala spesso el so progeto O a pentirse ze costreto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 49osn6z6zouoipl1yonvs4j1ixe98bm Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/177 102 7070 57743 40164 2016-11-22T19:11:51Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''I DO USTINAI.'''}}}} <poem> {{xx-larger|A}}l ponte dei coconi a san cassan, In t'un logo a pepian Stava Checo Luserta, Che fava el calegher, {{R|5}}In compagnia de Berta Legitima muger, Do taroconi, Che i pareva per casa do mosconi, E d'una ustinazion {{R|10}}Granda a tal segno Da no fenir question Senza la mediazion De qualche legno. Una sera de istà, {{R|15}}Dopo aver ben cenà, Bevù el so goto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5jws9h98c9pbyij8f0h8d1ylic45tef Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/178 102 7071 64204 40165 2018-06-30T12:40:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E d'esser stai secondo el consueto Un'ora grossa co la lengua in moto, Brontolando i va in leto, {{R|20}}Ma malapena soto Se ne acorze Luserta, Che la porta de strada Gera restada Averta, {{R|25}}E in ton de comandar Col pofardio ghe dise a so muger: — Alon, vala a sarar, Fa el to dover, Essendo da le legi stabilio, {{R|30}}Che la muger sia serva del mario. — Rabina per natura e disgustada, Che 'l fassa sta filada, Co malagrazia ghe risponde Berta: — Mi no me levo su, {{R|35}}E se volè che no la staga averta Senza far scene andè a sararla vu, Se anzi ogni mario che tira dreto De servir la muger ga per preceto; Per mi za go fissà {{R|40}}No moverme da qua, Qua son sicura, Per mi penso a dormir, Vegna chi sà vegnir, No go paura </poem><noinclude> <references/></noinclude> ajoi6t5b6bafgb8s98pzz4thht08nmp Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/179 102 7072 64205 40166 2018-06-30T12:40:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}Col mio temperamento Gnanca d'un regimento. — Dise Luserta A Berta: — Se ti fa l'ustinada {{R|50}}Te molo una peada, Dove che toca toca, Te cuso quela boca Scelerata, Come che cusirave una zavata, {{R|55}}Te ne dago un brueto Da ogio santo, Che te sequestro in leto Chi sà quanto. — Berta {{R|60}}Dise a Luserta, Tirando un corpo e fora: — A mi sto boridon! Savè che v'ò dà ancora Sior toco de bufon {{R|65}}De cossa son capace de le prove, E se menè le man Ve chiapo no sò dove, Ve fasso un sancassan. — Là nasce una barufa {{R|70}}Che squasi i se petufa; Uno sostien — no vago A pugni se i me cazza; — </poem><noinclude> <references/></noinclude> eafaoguh9m7we871eqljcsaf9f7uxnk Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/180 102 7073 64206 40167 2018-06-30T12:40:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> St'altra — per mi qua stago Se credo che i me mazza; — {{R|75}}Vala a sarar, — oibò, Sarela vu, — mi no, — E dopo un tananai, Che no finiva mai, Dopo tanto andar drio {{R|80}}Dal dito al fato La question ga finio Co sto tratato: Quelo che primo parla El dovarà sararla. {{R|85}}Contenti de aver fata Sta strana compatata, Sia Berta quanto Checo Da ustinai Senza più bater beco {{R|90}}De le ore i ze stai, Quando da l'acidente Passa per là un studente, Un de quei scavezzoni, un de quei musi, Da no poder fidarse, {{R|95}}Che cerca de ficarse In tuti i busi; E a veder su la strada De note anca avanzada Porta averta {{R|100}}Senza nissun a l'erta, </poem><noinclude> <references/></noinclude> q9mjm3z1b99nyx04y0mpu0xdad42cxh Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/181 102 7074 64207 40168 2018-06-30T12:40:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ritien, no essendo cuco, Anzi assae franco, Che ghe sia qualche truco, O che 'l sia almanco {{R|105}}Un positivo indizio, Che in quel logo Se possa darghe sfogo A un bruto vizio. No za senza rason {{R|110}}Basà su sta opinion Quel bon tabaro Va drento apianpianin, E sussidià dal chiaro De un picolo lumin, {{R|115}}Che i coniugi tegniva sul balcon, El vede in conclusion Checo che in leto Lo varda ma stà quieto, Nè fora de la gola {{R|120}}El manda una parola; Berta che messa in schena La tase e se remena; Ghe pensa su un pocheto, El se avicina al leto {{R|125}}Co qualche precauzion, E cossa in conclusion L'à fato alora Nol s'à savesto ancora; </poem><noinclude> <references/></noinclude> qahclujq03tnsi0lyccil0joseqke53 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/182 102 7075 64208 40169 2018-06-30T12:40:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se fa una congetura, {{R|130}}Ma no la ze sicura: Quel che ze certo è questo, Che 'l s'à destrigà presto, E po senza parole L'à tolto su le viole, {{R|135}}Lassando averta come el l'à trovada La porta de la strada. Malapena sortio Berta voltada Verso de so mario, {{R|140}}Tuta suada Per l'avuda impression, Metendose in senton La salta su, Eu visto? causa vu. — {{R|145}}E Checo — no m'importa, Ti è la prima a parlar, sera la porta.— Queli, che ze ustinai, va co frequenza Incontro a qualche ingrata conseguenza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ct3yrqkuu320q9qcfas4vdyex8vxpb3 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/173 102 7076 57742 40160 2016-11-22T19:11:11Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''EL QUADRO.'''}}}} <poem> {{xx-larger|U}}n certo conte Dario, Un omo milionario, Un Epulon, Ma scarso de sapienza, {{R|5}}E pien in conseguenza De ambizion, L'aveva fato aquisto de un palazzo Dove 'l spendeva a sguazzo Per ridurlo un sogiorno {{R|10}}Da passar l'ore ben la note e 'l zorno. Dopo fornio ogni sito Con un gusto squisito, Dopo tanti lavori, Gran aquisti de bronzi e de sculture, {{R|15}}Che ga costà tesori, Se pensa decorarlo de piture; </poem><noinclude> <references/></noinclude> bpog2yta30ajlfxpwcidqpfidwq0xib Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/174 102 7077 64201 40161 2018-06-30T12:40:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Fa esborsi generosi ln quadri i più famosi De celebri peneli, {{R|20}}Tiziani, Tintoreti, Rafaeli, E trovandose in quele pertinenze Da poco capità Un pitor da Firenze, Che pareva de qualche abilità, {{R|25}}Ghe ordina la cena che 'l Signor Coi so Apostoli à fato, Fissando col pitor Preciso el pato De darghe cento scudi e vinti a zonta, {{R|30}}Purchè in t'un mese l'opera sia pronta. L'artista, che lo trova un pato d'oro, Se dedica al lavoro Co gran assiduità, Ma sempre frastornà, {{R|35}}Sempre distrato Da l'imensa paura, Che a terminar afato La pitura Un mese solamente {{R|40}}Nol ghe sia suficiente, E che ghe vaga, No adempindo in sto termine l'assunto, A spasso un sesto in punto De la paga; </poem><noinclude> <references/></noinclude> r7cfs8gepquzkiloajkilvywr29ua49 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/175 102 7078 64202 40610 2018-06-30T12:40:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}Per altro in tal maniera ghe da drio Che 'l quadro in trenta zorni ze finio. Contento contenton Al conte Dario ghe lo va a portar, El qual con atenzion {{R|50}}Metendose a contar Le figure, che 'l quadro presentava, Rimarca sul mumento Che i Apostoli a tredese arivava; E qua se vede l'omo de talento, {{R|55}}Perchè se un rico sà, Che del Signor a cena I gera una dozzena, Vol dir che l'à studià, Le prove essendo tante, {{R|60}}Che chi ga bezzi più ze più ignorante, Salvo a bona rason Qualche rara ecezion. Alora rivolgendose a l'artista El ghe dise — me par, se no à falà, {{R|65}}Che sia corso una svista; I Apostoli, che alora ga cenà, Credo lo savarè, Gera dodese, e invece Qua tredese ghe n'è, {{R|70}}Dunque uno cresce. — Ma lu più assae imbrogion che no pitor, Per no dar da supor </poem><noinclude> <references/></noinclude> lo0zy8rz8gxfx0uxgilyfinj9nwt8ve Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/176 102 7079 64203 40163 2018-06-30T12:40:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De aver comesso Sto strazzo de maron, {{R|75}}E no meter la paga in compromesso, Ghe trova a quel minchion Sta scusa pronta: — Quelo che ze de più no la lo conta, Perchè 'l magna un bocon, e po el va via. {{R|80}}Avanti che la cena sia fenia. — Se a sta strana risposta el comitente Sia restà persuaso No so gnente, Ma quei che conta el caso {{R|85}}Dise che 'l zorno drio A veder el ze andà se l'è partio. A la barba del progresso Certi conti gh'è anca adesso, Come afato el conte Bario, {{R|90}}O con picolo divario. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0d5ynkls98bkww8wakg7n1xrfbbrw5s Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/188 102 7080 57745 40175 2016-11-22T19:15:38Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''LE CAMPANE.'''}}}} <poem> {{xx-larger|L}}'ano milecento e sedese, Drio riferta regolar, Che a Cassago el campaniel {{R|4}}Minaciava de cascar, Chi presiede zelantissimo Per urgenza andà in persona, Persuaso del pericolo, {{R|8}}L'inibisce che se sona, E in riserva qualche tecnico Soralogo de mandar, Sinamente novo ordine {{R|12}}I batochi fa ligar; Ma i vilani che per indole Le so vache e le campane Stima più de cento Veneri {{R|16}}Bele tute e tute sane, </poem><noinclude> <references/></noinclude> p8y76pgx6cuk3sgnxa050nsa11ttv0n Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/189 102 7081 64213 40176 2018-06-30T12:40:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Da paura che ghe capita, No sonando, la tempesta, El progeto d'una suplica {{R|20}}Gh'è venudo per la testa. Sto so piano i mete in pratica, E vestidi su a la bona. I va a casa in diese dodese {{R|24}}Da Liseta so parona, E i ghe dise — nu, lustrissima, Questa ze la prima volta Che vegnimo suplicandola {{R|28}}Del favor che la ne ascolta. — Complimenti in modo rustico El più anzian se mete a far, E podopo co sti termini {{R|32}}La facenda a calumar. — Ze do mesi che per ordine, Nissun sa de che persona, Co un rigor de novo genere {{R|36}}No i ne lassa che se sona; Nele vile de nu prossime Tanto tardi che abonora l ga liberi i batochi, {{R|40}}Le campane le laora. Tutiquanti come 'l solito I pol far le so funzion, Tuti sona co ghe comoda {{R|44}}Senza aver oposizion; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5sfikj1idxlr576afto9yp73l9a26o7 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/190 102 7082 64214 40177 2018-06-30T12:40:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nu al contrario semo i unici Obligai de star in cristo Senza un can che vogia assisterne {{R|48}}In sto caso cussì tristo. Questo è quel che ne mortifica, Che dà tanto da pensar, Che ne genera un ramarico {{R|52}}Impussibile a spiegar. El formento ze belissimo, L'ua varesa su le vide, I fruteri ze pienissimi, {{R|56}}La campagna tuta ride, La natura benemerita La ze là che l'inamora, Ma va tuto a ca del diamberne {{R|60}}Se i batochi no laora; Se no torna el vechio metodo, Non ocore che ghe zura, Gnanca un poche de panochie {{R|64}}A Cassago se rancura, Perchè al caso, Dio ne libera, Che se ingropa el temporal, Da nualtri, no se scapola, {{R|68}}Piomba adosso tuto el mal, E co un ano tanto critico Se vegnisse la tempesta, Si dasseno che saressimo {{R|72}}Consolai tuti da festa; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9mqd9l7m3nst17tdw2u5mz8ctiz3ing Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/191 102 7083 64215 40178 2018-06-30T12:40:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Guagia mai se la ne capita, Cossa alora s'à da far, La me diga via, lustrissima, {{R|76}}Coss'avemio da magnar? Magnaremo de la mercore, E no quel che fruta el campo; Se sta pratica se seguita {{R|80}}Vivadio che no gh'è scampo. Oramai ghe ze le rusole, Che rovina e no cogiona, E qua intanto co ste buzzare {{R|84}}Le campane no se sona; Supia el vento, da sù el nuvolo, Rusa el ton de quando in quando, E qua intanto nel pericolo {{R|88}}I batochi sta de bando. Mi me par giusto de vederla Un dì o l'altro che ne toca A cercar per elemosina {{R|92}}Pan da meterse a la boca, E a permeter che le femene, Povarete, da qua un poco, Da qualunque che ghe capita {{R|96}}Le se adata a tor el toco; La sà ben, no ze pussibile, No gh'è forza nè bravura, Nè virtù che possa oponerse {{R|100}}Ai bisogni de natura, </poem><noinclude> <references/></noinclude> nd2tiygixsuplt2b30rdn86nxwkz2ie Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/192 102 7084 64216 52844 2018-06-30T12:40:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E sarave per scometerghe. Che sto logo restarà, Se i batochi no se libera, {{R|104}}Assae presto spopolà. A Cassago i gera soliti Sbatochiarse sin a sera, E a sta strana metamorfosi {{R|108}}Tutiquanti se dispera; Tante tose, tante femene, Che ze ancora fresche e sane, De continuo le desidera, {{R|112}}Che i ghe sona le campane, Co la vista esemplarissima De portarse a le funzion, A sentir un fià de predica, {{R|116}}A dir su le so orazion; E sicome qua i relogi A sonar no se li sente, Le campane ze anca utili {{R|120}}Per dar regola a la zente: Ze le done smaniosissime, Le ne dise tuto el zorno: «Co el batochio no va in opera {{R|124}}No se pol più far un corno, No gh'è norma imaginabile. E de tanta privazion Per nualtre miserabili {{R|128}}No se dà sostituzion: </poem><noinclude> <references/></noinclude> la4ng79huds2njh2sklg4u8kzfaea8q Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/193 102 7085 64217 40180 2018-06-30T12:40:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Come al limbo, a ca del diavolo, Semo qua, Dio nel perdona, Sgangolindo e consumandose {{R|132}}Da la vogia che i ne sona, Trascurae dai nostri omeni, Che nel barbaro frangente Per trovar qualche rimedio {{R|136}}No ga pronto l'espediente;» E no basta che sti termini, Ste espression le vegna usae Con un ton che rompe i totani {{R|140}}Da le done maridae, Ma anca sin le pute zovene, Le bardasse, ga el coragio Co una strage de rimproveri {{R|144}}De tegnirne sto linguagio; Velenose quanto el tossego Le ne trata da zuconi, Le ne dise coram populo {{R|148}}Che da gnente semo boni, E più d'una dei spropositi Cussì grandi proferisce, Che fingemo de no intenderli, {{R|152}}Ma pur tropo i se capisce; Le se val de certi epiteti, Che ripeterli no posso Senza ofender la modestia, {{R|156}}Senza in viso farme rosso; </poem><noinclude> <references/></noinclude> stgz2o1dvqb26ii8gzei3qtombp4sr6 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/194 102 7086 64218 40181 2018-06-30T12:40:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le ne rusa, le ne brontola, Le strapazza, le taroca, Nè in t'un stato cussì critico {{R|160}}Se ghe pol stropar la boca; Ognitanto le va in colera, Le ne cria, le fa sussuro, E nualtri ze impussibile {{R|164}}Che possiemo tegnir duro; Che se trata de un articolo, No gh'è minga oposizion, Per el qual se le fa strepito {{R|168}}Le ga tuta la rason. Da sto quadro deplorabile, Dal raconto che go fato, Voi sperar che la se ìmagina {{R|172}}El presente nostro stato: Voi sperar che la considera Con un poco de criterio Se no semo tanti martiri. {{R|176}}Se l'afar deventa serio; E i ga cuor de darne l'ordine, Che no s'abìa da sonar! No gh'è caso, tanto popolo {{R|180}}Come mai galo da star? Come mai ze presumibile Sto divieto che i rispeta, Se de tante done zovene {{R|184}}El furor no se ghe quieta! </poem><noinclude> <references/></noinclude> bs2bmha0uj6e3md6zp3x7i4eekppo6p Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/195 102 7087 64219 40182 2018-06-30T12:40:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La dira che dovaressimo Co riflessi farse avanti, Ma, la creda, saria inutile {{R|188}}Le ne straca tutiquanti; Malapena se se aprossima Sia de zorno, sia de note, Le ne assalta come vipere, {{R|192}}Le ne sorbe, le ne ingiote; Le più bone, le più docili, Da demoni le ne afronta, De continuo ripetendone {{R|196}}Che le chiacole no conta, Che bisogna far da omeni, Che in ste urgenze, che in sti stati, No se deve andar a perderse {{R|200}}In parole, ghe vol fati. Qualcheduno che intrometerse Ga volesto nel'afar, Da imprudente l'è andà a rischio {{R|204}}No poderse più cavar; Saltafossi, el fio del nonzolo, Che à tentà calmarle tute, Co dei fiaschi solenissimì {{R|208}}Ga rimesso de salute, E quantunque fresco e zovene, San, robusto, pien de inzegno, Del riscaldo de le femene {{R|212}}Porta ancora qualche segno; </poem><noinclude> <references/></noinclude> e29l7zobp9ywt29py3b3h1mepmubwdt Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/196 102 7088 64220 40183 2018-06-30T12:40:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se nol trova un mezzotermine Per scamparghe da le man, Assalio da diese dodese {{R|216}}Le lo fava un sancassan: Co' qualcossa le desidera Le stà dure, le stà salde, E le ga per so disgrazia {{R|220}}El difeto d'esser calde; Gnente va1 a persuaderle Che ognun fa quelo che 'l pol, No ghe ze misericordia, {{R|224}}E le vol quel che le vol; Si, capisso, podaressimo Tuti in corpo far violenza, Ma mi trovo più a proposito {{R|228}}No abadarle e aver pazienza; Omo vechio, ò visto in pratica, Che le done per natura, Al contrario de la regola, {{R|232}}Fa che perda chi la dura; E se fusse anca sperabile Quel che za no suponemo, Co la forza poder vincerle. {{R|236}}De provar no se azzardemo, Nel riflesso che trovandole In sta so calamità, Bia cavarse zo la mascara, {{R|240}}Degne proprio de pietà, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 754norkiq3mrr0k2x39p1w1mut1610f Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/197 102 7089 64221 40184 2018-06-30T12:40:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ghe voria per sotometerle Un gran cuor ghe l'assicuro. E nissun, par impussibile, {{R|244}}De nualtri lo ga duro. O più cauto per esprimerle In afar de sta importanza, Per preveder un bon esito {{R|248}}No lo ga duro abastanza; A le curte, qua lustrissima No se trata de sempiessi, Ma evidente ze 'l pericolo. {{R|252}}Ma nu semo compromessi; Si ze facile conoscerlo, Compromessi se la dura Da quel fondo d'irascibile, {{R|256}}Che le done ga in natura E per questo co le lagreme Tutiquanti la preghemo, La procura de intercederne {{R|260}}El permesso che sonemo; Che se po la crede improprio Come dona usar sto ufizio, Podarave, me capissela, {{R|264}}So mario farne el servizio, Che in afari de sta indole, Stando anca a la presenza, El ga tuto el necessario {{R|268}}Per servirne a suficienza; </poem><noinclude> <references/></noinclude> dchq5jwnpaocpw80earqcacvtvva4zy Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/198 102 7090 64222 40185 2018-06-30T12:40:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma ghe vol solecitudine ln sta sorte de facende, No ghe ze tempo da perder, {{R|272}}No bia andar per le calende, Perchè se no i ghe rimedia, Se 'l divieto dura ancora, Se no gh'è qualche bon'anima {{R|276}}Che co impegno ne socora, De le done tante vitime Nu saremo a la parola Prima gnanca de permeterne {{R|280}}Che i batochi se ne mola. Qua Liseta de cuor tenero, Che ze giusta, che ze bona, Che possede tuti i numeri {{R|284}}Che aver mai pol una dona, E che sempre servizievole, A nissuno, mi lo sò, Per efeto de bon'animo {{R|288}}No la ga dito de no, Sentio el caso tragicomico, E cavada la sostanza Sul movente importantissimo, {{R|292}}Che à dà logo a far l'istanza, Ghe risponde a quei so vilici — Bona zente go capio, De trovar pronto rimedio {{R|296}}El pensier sia tuto mio; </poem><noinclude> <references/></noinclude> e1n1gv9khbmpos8ula5f3a4ljkkip2x Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/199 102 7091 64223 40186 2018-06-30T12:40:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Volentiera me ne incarico, Perchè go qualche rason Da conoscer quanto misera {{R|300}}Ze la vostra situazion; Andè a casa, no fè chiacole, Che doman sonè sicuro, Cerchè intanto co le femene {{R|304}}Ben o mal de tegnir duro, Procurè de persuaderle Che gh'è molto da sperar, E mostreghe senza scrupolo {{R|308}}In che stato ze l'afar; Che se mai podessi farghelo Se sol dir tocar co man, No sarà gnente dificile {{R|312}}Farle taser sin doman. Adio dunque, a bon revederse, Andè la, no ve angustiè, Che a cercar mi coro ilico {{R|316}}La maniera che sonè. — Dito fato, el dì drio subito I batochi s'à molà E le corde da quei satrapi {{R|320}}Tanto aforte s'à tirà, Che costrete è stae le femene, Per paura che i ghe guasta Le campane dal gran sbaterle, {{R|324}}Afanae de dirghe basta; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 07vpijvbwn9nqyq4rod18ryxby1f1dq Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/200 102 7092 64225 40187 2018-06-30T12:40:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma a frenar tuti quei omeni Dopo quel che gera stà, De le done la retorica {{R|328}}Nel furor no ga bastà, E a la barba del preterito I à dà bote cussì strane, Che i ga fato squasi a fregole {{R|332}}Tutequante le campane. Nei trasporti de alegria, Nele gran consolazion, La prudenza insegnaria {{R|336}}De adotar moderazion, Altrimenti el bon'umor Per un caso non pensà, Dal disgusto, dal dolor, {{R|340}}El pol esser surogà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> kuhhq3f0fgjb3os0nuyw6jgnyjqdqcf Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/228 102 7093 64249 36314 2018-06-30T12:40:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/183 102 7094 57744 40170 2016-11-22T19:15:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''EL SOGNO.'''}}}} <poem> {{xx-larger|N}}ei tempi de le fade e dei strigoni, Che ai omeni minchioni Un mago, un sacerdote I oracoli spiegava, {{R|5}}E i sogni de la note Interpretava, Spesso co fin baron, Ma qualche volta bon, Un certo re viveva {{R|10}}Àl massimo indolente, Che magnava e beveva Senza voler saverghene de gnente, Lassandogli del regno La cura al so ministro, un omo indegno, {{R|15}}El qual tanto angariava I popoli sogeti, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 14fsvjumekstl0rsxihwz4gdt8pjqkc Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/184 102 7095 64209 40171 2018-06-30T12:40:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che richi e povareti Se lagnava, Nè valeva reclami {{R|20}}E rimostranze De quei povari grami, Perchè tute le istanze De qualunque tenor Andava in man de elo, {{R|25}}Che gaveva sul cuor Tanto de pelo. Sucede che una note, Per esser andà in leto senza cena, El re fa un sogno strano che lo scuote, {{R|30}}E levà suso, apena Ga spontà fora el dì, A tuta la so zente Ghe lo conta cussì Precisamente. {{R|35}}— Co un scetro da sultan Sproporzionà a le man, Co una rica corona Granda più de la testa de quel poco, Con un manto real, de la persona {{R|40}}Più longo d'un bon toco, E su un trono in sconquasso, Assae mal pontelà Da l'alto al basso, Co tuta indiferenza </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0iae5po1f4oi7tllj3unfr3kkbty2ub Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/185 102 7096 64210 40172 2018-06-30T12:40:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}Me trovava sentà Per dar udienza, Cossa che no ò mai fato In tanti ani che possedo el stato; Quando improvisamente {{R|50}}Me capita davanti, Per dove no sò gnente, Tre sorzi ma ziganti; Uno grosso tanfato Col lardo sul dadrio, {{R|55}}Bocon da gato; St'altro, seco incandio, Deposta un bacalà, Tutoquanto pelà: El terzo afato orbo, ma col pelo {{R|60}}Lucido, folto e belo. — E sicome sto sogno un'impression Sul regnante à prodoto Da farlo andar deboto In convulsion, {{R|65}}Cussì volendo aver Un omo del mistier, Che ghe lo spiega, Manda a chiamar Omega, Interprete tenudo in quei mumenti {{R|70}}Per un dei più sapienti, El qual dotà de inzegno, E a pontin informà come che 'l gera </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9w8d0u35i1bybt4qofksqjzenatuqup Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/186 102 7097 64211 40173 2018-06-30T12:40:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sul cativo governo de quel regno, Da furbo ghe lo spiega in sta maniera: {{R|75}}— Nel sogno singolar, Che gavè fato, Un simbolo Morfeo ve vol mostrar Dei malani che agrava el vostro stato; Quelo dei sorzi grasso estremamente {{R|80}}Ze 'l ministro che magna impunemente; El sorze seco induto Ze 'l sudito distruto; E quelo Dal bel pelo, {{R|85}}Ma orbo afato, No me son inganà, Ze de vostra maestà Vero el ritrato. — La spiegazion ga piasso {{R|90}}Imensamente, E la ga fato un chiasso, Che no ve digo gnente; Ma come la sia stada Nissun l'à indovinada, {{R|95}}S'a el zorno drio trovà L'interprete impalà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3avz1rmieipsukl4qnxtqvcjk8b16xh Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/187 102 7098 64212 40174 2018-06-30T12:40:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sto fato pararia Fusse una prova. Che in certi casi giova {{R|100}}Più de la verita qualche busia. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tlra02i6ncnix6eyj0fibybsry5rnp8 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/203 102 7099 57746 40188 2016-11-22T19:17:01Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LETERA}} {{Centra|{{larger|'''A TERESA'''}}}} {{Centra|{{smaller|DEL SO MOROSO CHE FA EL NAVIGANTE.}}}} <poem> {{xx-larger|S}}on un anfibio, Gegia, Che a tanti ghe somegia, Ossia de quei mi son, Che nati in tera {{R|5}}Passa per elezion La vita in mezzo el mar matina e sera. Ardito El mariner Ragiunge col pensier {{R|10}}Qualunque sito, Mari, boschi, pianure, loghi alpini, E le idee sempre nove e sempre pronte, Che no vede confini, Va a tocar da ogni parte l'orizzonte; {{R|15}}In mezzo al so elemento Trasportà, </poem><noinclude> <references/></noinclude> te0k09tuzjybhsyhqrw167713ka7duo Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/229 102 7100 61377 47446 2018-06-13T18:23:03Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Aleator" /></noinclude><div style="text-align:center"><span style="font-size:200%">VERSI</span> PER <span style="font-size:200%">DONA CATE.</span></div><noinclude> <references/></noinclude> lhtoejtrxiybqdwu9bmwngmzdyxg66l Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/204 102 7101 64228 40189 2018-06-30T12:40:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sul cassero montà Del bastimento, Col desiderio unito a la speranza {{R|20}}Percore ogni distanza, Dal logo dove impera I geli permanenti Sin a quelo che in cenere la tera Ze ridota dal sol coi ragi ardenti, {{R|25}}Senza che lo spaventa Disagi o traversie che se presenta. Dio che da l'alto regna sui viventi, E co la so bontà, Che ze infinita, {{R|30}}Ghe dà le facoltà Corispondenti A l'indole de vita, A la qual i ze stai In sta vale de stenti destinai; {{R|35}}Nel somo soo saver Ghe acorda al mariner Forza da soportar Strusie, disagio, E i mari de sfidar {{R|40}}Co del coragio. Dunque la nave mia sera e matina Intrepida camina, E quando le bufere e le tempeste, Che fa deventar l'onda prepotente, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5fw0w1v4jedrpb6c5q4l76ucu1e3hhm Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/230 102 7102 64250 36325 2018-06-30T12:40:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/205 102 7103 64229 40190 2018-06-30T12:40:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}La minacia, la agita, la investe, Alora la mia mente, Ogni grave pericolo sprezzando, Se va solo ocupando In quel finimento {{R|50}}Le vele de mainar per impedir, Che i refoli de vento Le vegna co de l'impeto a colpir, Nè penso che a diriger el timon, Che star a l'erta e far osservazion, {{R|55}}Da aveduto pilota., Quala pol esser l'onda da afrontar, E quala da schivar, Perchè nel so furor no la me ingiota. Ma co propizio el vento, {{R|60}}In calma l'elemento, Senza spernachi el cielo, El sol lucido e belo, La nave pol sul mar Tranquila caminar {{R|65}}Senz'ombra de paura De qualche scontraura, El mio pensier racolto In quei mumenti A ti, Teresa, tuto ze rivolto, {{R|70}}L'universo per mi ti rapresenti; E quando che la note col so velo Ze prossima a vegnir, </poem><noinclude> <references/></noinclude> m6ma2u432hvkrq6uq4bt6rsmpbpwi84 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/206 102 7104 64230 40191 2018-06-30T12:40:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E ze per comparir Le stele in cielo, {{R|75}}De trato in trato alora Con espansion de afeto Sin a la nova aurora El to nome carissimo ripeto; El mormorio de l'onda {{R|80}}Me par che me risponda, Me par che ti me chiami, E me godo a pensar che ti me ami. Me par fra l'estasi Del mio trasporto {{R|85}}De calar l'ancora Drento del porto; Me par scaldandome La fantasia, Che senza ostacoli {{R|90}}Ti ti sii mia; Me par de vederte Sui mii zenochi Parole tenere Dirme coi ochi; {{R|95}}Al sen strenzendote Orbo d'amor Sentirte el batito Me par del cuor, E in mezzo i palpiti {{R|100}}D'ogni dileto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 411yakf7rwojg1k7wk3j6sprhuxkrcw Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/207 102 7105 64231 40192 2018-06-30T12:40:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Lassando libero Sfogo a l'afeto, Indivisibile D'esser da ti {{R|105}}Sin a la cenere; Gegia, bondì. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gaq1kjo5tvhbk7vloo9clf5j2hciehz Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/208 102 7106 57747 40193 2016-11-22T19:18:13Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''PER L'ALBUM'''}}}} {{Centra|{{Sc|de la regazza Eleonora . . . . .}}}} <poem> {{xx-larger|D}}e Giove al tribunal Capita un memorial De bon ingiostro scrito Da un numero infinito, {{R|5}}Che co i s'à maridà, Pensando saviamente, Come che veramente Va pensà, I ga cercà una dona {{R|10}}E brava, e bela, e bona, Ma che da Amor ze stai Per un conto o per l'altro minchionai. Giove ben informà Che le ze verità, {{R|15}}Che no gh'è impianti, Amor chiama davanti, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9xvou73h0svnipvcx04iydde3lgzglx Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/209 102 7107 64232 40194 2018-06-30T12:40:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E con quatro parole, ma de quele Da portar via la pele, Che dà una gran salata {{R|20}}Disendoghe cussì, che co se trata Servir a un omo onesto, che procura De torse per compagna Una creatura Col fisico e 'l moral senza magagna, {{R|25}}Bisogna contentarlo, No se deve inganarlo, Minaciandolo de la dimission A la prima ocasion, Che 'l preceto presente {{R|30}}No l'avesse osservà precisamente. Amor che ga criterio, Capindo che l'afar Podeva deventar Piutosto serio, {{R|35}}E che non adempindo sto preceto El meteva in pericolo el paneto, Dopo aver ben pensà Che presenta una istanza Disendoghe: — maestà, {{R|40}}Aciò la mia ignoranza El mio scarso talento No fassa che cometa Un mancamento, La prego, la permeta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> h118kt39v0qjj7c02iambpd89e7026q Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/210 102 7108 64233 40195 2018-06-30T12:40:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}Che vegna a suplicar De voler darme Un preciso esemplar Da regolarme — Apena al protocolo capitada {{R|50}}Giove l'à esaminada, E po ipso facto, Giudizioso quel dio, Ghe l'à mandada indrio Co sto atergato: {{R|55}}— Perchè no possa Amor trovar obieto De incontrar a puntin quando che ocore El Nostro irevocabile decreto, Per modelo ghe demo la Eleonora, Dove secondo Nu {{R|60}}Gh'è bonta, gh'è belezza e gh'è virtù. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4c88lkar0yamnjrwo3darrrdtn3aouo Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/211 102 7109 57697 40196 2016-11-18T20:24:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''FANDO EL SO INGRESSO'''}}}} {{Centra|{{smaller|DE PIOVAN DON . . . . .}}}} <poem> {{xx-larger|D}}al dì, tuti lo sà, Che Adamo ga pecà, E del pomo goloso El s'à lassà far zoso {{R|5}}Da marzoco Magnandoghene un toco, Tirana la natura A far vilegiatura La n'à messo {{R|10}}In sta vale tristissima del pianto, Nela qual el complesso Dei mali a nostro dano la ga spanto; E con funesto efeto Da quela volta in qua {{R|15}}Ga l'omo el gran difeto De averse dedicà </poem><noinclude> <references/></noinclude> tcepvrkbrbas4br1nskacijlxkyqgcf Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/212 102 7110 64234 40197 2018-06-30T12:40:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In tutoquanto quelo, Che nol saria dal Cielo Destinà, {{R|20}}Salva, la ze ben chiara, Una qualche ecezion Ma che ze rara, Come in altra ocasion Go rimarcà {{R|25}}Anca per el passà. E che la sia cussì Ancuo la prova ve la dago mi, Che senza pensar su, da testa mata, Da zuca, da melon, {{R|30}}De cossa che se trata E quel che son, Da un sentimento interno stimolà Me so determinà Col mio rimario e la chitara al colo {{R|35}}De andar sul monte a suplicar Apolo, Aciò che in sta zornada el me permeta Per grazia e bontà soa far da poeta. Apena arivà suso Me presento {{R|40}}Per farghe un complimento, Ma lu co un certo muso Da inquisitor de stato, Come se avesse fato Qualche grave mancanza, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8ev5dsxkqv2df8wjih7qqd540ghnwcs Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/213 102 7111 64235 40198 2018-06-30T12:40:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}El me tira da banda, Avendo in tei calcagni la creanza, E 'l me fa la domanda, Conoscendome a naso, Perchè son tanto ardito {{R|50}}De vegnir a sapar sora el Parnaso, Se me manca qualunque requisito. Quantunque sbigotio da sta acolgenza Poco per verità poco obligante, Ghe digo: — se m'ò tolto sta licenza {{R|55}}No la staga a suponerme arogante, Ma sicome fra el giubilo e 'l bacan Ancuo ghe ze l'ingresso De un Piovan, Al qual mi ghe professo {{R|60}}Longa amicizia, servitù e rispeto, Cussì son qua venudo in sta zornada Co l'intenzion de scriverghe un soneto Da poder dispensar per la contrada, Nel qual epilogar voria de lu {{R|65}}1 tanti pregi, le so gran virtù. — Alora me risponde el biondo Apolo Con un ton de disprezzo e de ironia: La ga una certa dose de pandolo Nela fisonomia, {{R|70}}Che in vista a sta rason no ghe permeto, Qualunque sia l'ogeto, Del caval pegaseo montar in gropa, </poem><noinclude> <references/></noinclude> p5173bhm9nfs9jrt4e179378sfh1ljr Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/214 102 7112 64236 40199 2018-06-30T12:40:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Perchè co do sbarae La va a gambe levae {{R|75}}Che la se copa; La toga el mio consegio, La torna a casa soa che sarà megio, E in mezzo qualche prà Co vien sto magio {{R|80}}Cantar la podarà Co più coragio. — Da bestia, da ustinà, Confesso el mio pecà, Malgrado sto tantin de rebalton {{R|85}}Voleva a tuti i pati Aver el don Che'l ghe concede ai vati; Ma quando co l'idea de interessarlo Go credesto ben fato {{R|90}}De informarlo Chi gera el candidato, Che gaveva intenzion De celebrar, A Apolo, co rason, {{R|95}}Lo devo a mio dispeto dichiarar, Ghe ze venudo suso un simiton, E co tanto de muso Me cazza do pignate, E po me dise: — vate... {{R|100}}Nè azzardarte mai più vegnir qua suso, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 41e6l12f6e4l7sy5duag8hj5ktqgdph Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/215 102 7113 64237 40200 2018-06-30T12:40:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che de sto sacerdote i pregi bei Lodar come convien no pol che i dei. </poem><noinclude> <references/></noinclude> f77pp1rd1e715umafnylvvgpp5ttezz Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/216 102 7114 64238 54735 2018-06-30T12:40:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|'''PER L'ONOMASTICO'''}} DE LA CONTESSA {{larger|A}}NETA . . . . . . {{smaller|dialogo fra el poeta e la musa.}}}} <poem> {{Centra|EL POETA}} {{xx-larger|C}}he miracolo zelo, che vol dir, Che invece de dormir Ancuo tanto abonora Dal leto Predileto Ti vien fora? {{Centra|LA MUSA}} Vago e vegno in t'un supio, vago qua, Indove i m'à chiamà, Co ti vol veramente che confessa, Per un afar che a tanti ghe interessa, E indrio co tornarò Quel che ò fato in detaglio te dirò. </poem><noinclude> <references/></noinclude> aupc6mu6duaimikhdya4qfhfqi9vjtu Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/217 102 7115 64239 54736 2018-06-30T12:40:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|EL POETA}} E co tuta sta furia, che afar zelo? Ghe n'hà sempre de nove La to testa sprovista de cervelo, Che se no ti me disi e cossa e dove Te chiapo per el colo, E te lasso cigar, ma no te molo. {{Centra|LA MUSA}} Ancuo che ze sant'Ana, Sant'Ana benedeta, Da qua poco lontana Go zente che me aspeta Sta matina In casa de un'Aneta Nela qual tuti i pregi se combina, E là da quel che sento Dovarò farghe in versi un complimento, Che sia corispondente De la signora al merito eminente. {{Centra|EL POETA}} Ste imprese, sti cimenti Co tuti quei talenti, </poem><noinclude> <references/></noinclude> dxx5lmqhshf08fbnayri1uqda9889yy Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/218 102 7116 64240 54737 2018-06-30T12:40:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E co una lengua ingrata, Che apena qualchedun pol tolerar! Fia cara ti ze mata. Ti è mata da ligar, Perchè diversi è pronti A farte scomparir; Là ghe sarà i confronti Co zente più de ti ben educada, E ti andarà a finir D'esser fischiada. {{Centra|LA MUSA}} Epur per el passà Go in ste ocasion cantà Per più d'una signora, E me son cussì ben portada fora, Per apunto in dialeto venezian, Da aver a profusion i batiman. {{Centra|EL POETA}} Altri tempi, zucona, sin a tanto Che gh'è la zoventù Senza certe virtù Se porta el vanto, E co qualche bomò, Co franco muso, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3xr0dzlmegbt4zt08kcpqf1qxo20b3h Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/219 102 7117 64241 54738 2018-06-30T12:40:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per prova mi lo sò Volentiera i ve aceta in ogni buso; Ma adesso, musa mia, Che da l'età Ti ga squasi fruà La fantasia, E tuti se pol dir quei requisiti Che riesce graditi, Te l'assicuro mi Certi argomenti No ze più pan per ti, Te manca i denti: Su la galanteria meterte adesse Nel stato che ti ze Saria l'istesso, Che ancuo volesse mi far da lachè Co cinquant'ani e queli de la nena, Che go sora la schena, Co qualche intrigo, che no vogio dir, E co cinque sie cali, Che me fa maledir Scarpe e stivali. In te le società de prima classe Oramai no ti devi aver coragio De comparir s'anca i te tolerasse, Perchè pol capitar quel dal formagio, Quelo che se'l te cata Sogeto de censura, </poem><noinclude> <references/></noinclude> mcgv4e1kmetfko0wh1loao2ggffhn6t Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/220 102 7118 64242 54739 2018-06-30T12:40:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No gh'è misericordia, la ze fata, Ti pol esser sicura, Che in manco de mezz'ora e co la zonta, Dapertuto i to radeghi se conta. {{Centra|LA MUSA}} Capisso, ma co supia la fortuna No ghe ne va mal una, E po per induzion Me par se possa creder fermamente, Che le mie produzion Generalmente Gabia avudo l'onor Del publico favor, Avendome nei fogi, Anca lontan de qua, Per el tempo passà Fato dei elogi, Che modestia no vol che li ripeta, E la nostra gazzeta Ga porta ai sete cieli quel presagio, Che del genere uman Per norma e per vantagio Stampo ogn'ano in dialeto venezian. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qxxjldxoehceydylv7j09gyc19e5s2q Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/221 102 7119 64243 54740 2018-06-30T12:40:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|EL POETA}} Sina che de pronostici se trata, Dove liberamente Co la to testa alquanto strambalata Ti pol dir quelo che te vien in mente Su le stele, sul sol, sora la luna, Su tuto longo e largo el firmamento, Ti gavarà fortuna, Perchè a scherzar no ocore aver talento, E perchè, te lo zuro da Camilo, Nissun ghe abada tanto per sutilo, Anzi i ride a sentir in che maniera Destirando ti va le to lasagne, Che no gh'è le compagne Su la tera; Ma qua decisamente Semo in un caso afato diferente; Qua misurando sempre l'espression Bisogna vincolar la fantasia, E bisogna aver fato profession De gran galanteria; Ghe vol modi obliganti, Maniere interessanti, Discorso assae eloquente, Frasario conveniente, Brilante esposizion, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3xnfxkbgkvdo8uql83hvg5mjshct4fj Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/222 102 7120 64244 54741 2018-06-30T12:40:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Precisa, chiara, No ghe vol el fron fron D'una chitara, Vechia, bruta, scachia Da far malinconia; Ma pur lassando star Tutiquanti sti obieti, che me par (Bisogna che anca ti ti lo confessi) No i se possa scartar, Dime in che modo ti te cavaressi? {{Centra|LA MUSA}} Eco, mi scielgeria per argomento Le rare qualità de la signora, Ghe diria che la ga virtù, talento, Bontà, grazia, maniera che inamora, E che mandada zo la ze dal Cielo Per servir su la tera da modelo. {{Centra|EL POETA}} Perchè daga un giudizio competente Se ai pregi de sta Aneta Pol esser el to elogio suficiente, Opur se l'è un ecesso da poeta, Dime almanco chi zela? Dimelo in t'una rechia... bagatela! </poem><noinclude> <references/></noinclude> awzc9xhgjzgbz6eay52eputus3wlk0i Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/223 102 7121 64245 54742 2018-06-30T12:40:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Oh! toco de petegola; De dama de sta pegola Ti figura barona I meriti cantar no ti ze bona; Acertite i ze tanti, I ze de un tal calibro, Che a dirli tutiquanti Se impenirave un libro, E ghe voria Un talento, una tatica, De la qual, vechia mia, No ti ga pratica; Ti ze per mala sorte Priva dei più esenziali requisiti, E drento certe porte No i ze siti, Che trova da far ben la to chitara, El to insulso dialeto; Pronostici, mia cara, Pronostici, ripeto, Indove per abuso de stramboti Da una gofa importanza intabarai Co qualche bon efeto ti simioti, E con qualche favor, Merlin Cocai. Dunque abandona, musa, Te prego per piacer, Sto to ardito pensier, </poem><noinclude> <references/></noinclude> hi36c5w6ra0tcckxutb7bn2kc0qlonx Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/224 102 7122 64246 54743 2018-06-30T12:40:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Trova una scusa, Altrimenti te chiapo per el colo, E te lasso cigar, ma no te molo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jij75lsx2afjxsgj5eil9cfcap7rizt Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/225 102 7123 57748 40211 2016-11-22T19:19:28Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NEL GIORNO}} {{Centra|{{larger|'''CHE SE BATIZZA EL PRIMOGENITO'''}}}} {{Centra|{{smaller|DE DO SPOSI.}}}} <poem> {{xx-larger|S}}ta matina iscaturio Va da Venere so fio, E ghe dise; — el muso drento Za un mumento {{R|5}}Mi go dà A un amabile putelo Malapena batizzà, Caro tanto e tanto belo, Che qualunque lo vardava {{R|10}}Lo trovava, Questo è un fato, De presenza el mio ritrato; Tantochè sin che l'è picolo No ghe ze nissun pericolo, {{R|15}}Ma ze facile che quando El sarà venudo grando </poem><noinclude> <references/></noinclude> 82b1qj9lp56s9rrb5gklnht5mwx11vw Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/226 102 7124 64247 40212 2018-06-30T12:40:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El me porta via el paneto E che alora sia costreto, Dopo tanto che ò strussià, {{R|20}}De cercar la carità, Perchè a dirla ingenuamente Se i me tol sto ministero Resto un vero Bon da gnente, {{R|25}}Per aver, dachè son nato, A sto mondo Sempre fato El vagabondo. Aciò el caso no suceda {{R|30}}De ridurme miserabile, Presso Giove la interceda Che sia messo in pianta stabile; Za per ela, mi lo sò, E sò anca la rason, {{R|35}}No l'è bon De dir de no; — Ma so mare navegada Ghe risponde a sta filada: - Sì ze vero, sò anca mi, {{R|40}}Sò anca mi che quel putelo </poem><noinclude> <references/></noinclude> mbwmnd6b6fn3hfzr2uifumxayl33j0f Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/227 102 7125 64248 40213 2018-06-30T12:40:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El ze belo Quanto ti, Ma stà pur col to cuor quieto, Nol te porta via el paneto, {{R|45}}Sta pur quieto perchè lu Cressarà sora la tera Un modelo de virtù, Imitando in sta maniera I bei numeri che ga {{R|50}}La so mama e 'l so papà, Quando tuto a rincontrano Al to posto necessario Sarà sempre, te protesto, Sin che 'l mondo cussì dura, {{R|55}}Tuto altro che l'onesto, Che 'l faria trista figura. </poem><noinclude> <references/></noinclude> h8fmdd79ue5p72prkerxo2c0gu1jggo Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 2.djvu 104 7126 70142 59962 2020-08-10T14:30:19Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Camillo Nalin |Title=Pronostici e versi di Camillo Nalin |PageName=Pronostici e versi |Subtitle= |Volume=Volume II |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Giambattista Andreola |Address=Venezia |Year=1858 |Key= |Source={{IA|PronosticiEVersiDiCamilloNalinVolume2}} |Image=1 |Progress=1 |Volumes=[[Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu|I]] · [[Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 2.djvu|II]] · [[Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu|III]] |Pages=<pagelist/> |Remarks={{Centrato|{{larger|INDICE}}}} {{Pagina|Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/335|vol2}} {{Pagina|Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/336}} {{Pagina|Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/337|vol2}} |Interwiki= |Css= }} sbdqxh1i6c3c8aw43qxz3vs1iawpo31 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/336 102 7127 64347 36416 2018-06-30T12:41:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|''[[El sospeto]]''|122}} {{RigaIndice|''[[La sfida]]''|124}} {{RigaIndice|''[[El consulto]]''|127}} {{RigaIndice|''[[Bortolo Slaca]]''|130}} {{RigaIndice|''[[Lazaro Brombola]]''|133}} {{RigaIndice|''[[La predica (In chiesa una domenega)|La predica]]''|135}} {{RigaIndice|''[[La slepa]]''|137}} {{RigaIndice|''[[La protesta]]''|139}} {{RigaIndice|''[[La colera]]''|141}} {{RigaIndice|''[[La question]]''|143}} {{RigaIndice|''[[La sentenza]]''|147}} {{RigaIndice|''[[La falsa aparenza]]''|152}} {{RigaIndice|''[[L'ambizioso]]''|157}} {{RigaIndice|''[[Letera al dotor Negroni]]''|163}} {{RigaIndice|''[[Alcuni epigrami]]''|165}} {{RigaIndice|''[[Letera al mio putelo]]''|168}} {{RigaIndice|''[[Per l'ingresso del piovan in s. Zacaria]]''|173}} {{RigaIndice|''[[Per le nozze Fracanzani-Manzoni]]''|177}} {{RigaIndice|''[[Per le nozze Zannetteli-Zane]]''|181}} {{RigaIndice|''[[Per le nozze Wiel-Marini]]''|186}} {{RigaIndice|''[[Per le nozze Morana-Norcen]]''|192}} {{RigaIndice|''[[Per le nozze Morana-Norcen]]''|195}} {{RigaIndice|''[[Per le nozze Papadopoli-Mosconi]]''|200}} {{RigaIndice|''[[Per le nozze Papadopoli-Mosconi]]''|209}} {{RigaIndice|''[[Per le nozze Papadopoli-Mosconi]]''|215}} {{RigaIndice|''[[Per le nozze Cortelazis-Vorajo]]''|218}} {{RigaIndice|''[[Per le nozze Donà-Visentini]]''|225}} {{RigaIndice|''[[Per le nozze Tura-Zane]]''|231}}<noinclude> <references/></noinclude> iokls4ccdl8stsqs5f43d8t20zl7inn Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 2.djvu/1 102 7128 61375 36367 2018-06-13T18:23:02Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"> '''<span style="font-size:200%">PRONOSTICI</span> E <span style="font-size:200%">VERSI</span>''' '''DI ''' <span style="font-size:150%">'''CAMILLO NALIN'''</span> '''Seconda Edizione''' '''Vol. II. ''' '''VENEZIA''' ''Giambattista Andreola'' '''1858'''</div> </poem><noinclude> <references/></noinclude> s96cvsk9h33wiuhszqmv1tsz83zvr58 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 2.djvu/2 102 7129 64161 36368 2018-06-30T12:40:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 2.djvu/4 102 7130 64162 36369 2018-06-30T12:40:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 2.djvu/5 102 7131 64163 54388 2018-06-30T12:40:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{xx-larger|VERSI}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 2653i9d9lf9l6m3tf4axdyqntmdj9p3 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 2.djvu/6 102 7132 64164 36372 2018-06-30T12:40:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 2.djvu/3 102 7133 65568 65567 2018-09-29T13:24:29Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> ''{{xx-larger|N}}ello svariato numero dei componimenti dell'Autore, quello, dove la fantasia à voluto manifestarsi, direi quasi con pompa, si è senza dubbio il {{Tc|El regno imaginario|Regno immaginario}}; in questo fingendosi egli destinato ad un trono, forse a quel di Maometto, appalesa la magnificenza delle sue viste, le sapienti disposizioni progettate per la distributiva giustizia, pel decoro del suo turbante, e per la prosperità dei soggetti suoi popoli.'' ''Con tale componimento, dando principio al secondo volume, intendo di soddisfare al desiderio di alcuni che me ne fecero replicatamente la inchiesta. Faccio seguito colle Novelle, e fra queste concedo il primato al {{Tc|El matrimonio in Tunesi|Matrimonio in Tunesi}}, ed al {{Tc|Mario Malani}}, le quali vestite con facile rima, ed ornate da fantastiche circostanze presentano gravi due leggieri argomenti; e qui devo augurarmi, che la curiosità di quelli che amano il veneziano dialetto estendasi in guisa da accrescere il numero degli associati, che per fatalità molti non sono.'' <div align="right">'''G. B. Andreola.'''</div><noinclude> <references/></noinclude> 9bv4nfykjxkd9enmwzhslvlrjwcpq2h Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/104 102 7134 67880 67731 2020-03-07T00:49:39Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|''[[Pregi di belle donne]], Sonetto''|60}} {{RigaIndice|''[[La Imbecillità]], Sonetto''|61}} {{RigaIndice|''[[La Lontananza]], Sonetto''|62}} {{RigaIndice|''[[L'Invito]], Sonetto''|63}} {{RigaIndice|''[[Lamento di un Tornitore]], Ottave''|64}} {{RigaIndice|''[[L'Incontentabilità]], Madrigale''|68}} {{RigaIndice|''[[Ad una Gentildonna]], Madrigale''|69}} {{RigaIndice|''[[A Madonna che burla il Poeta]], Madrigale''|70}} {{RigaIndice|''[[L'Ammalato in desiderio di vino]], Sonetto''|71}} {{RigaIndice|''[[I Voti]], Sonetto''|72}} {{RigaIndice|''[[Il vino caduto nell'acqua]], Sonetto''|73}} {{RigaIndice|''[[Protesta di voler bere]], Sonetto''|74}} {{RigaIndice|''[[Il ritorno d'un Amico]], Sonetto''|75}} {{RigaIndice|''[[Per Dottorato d'un Nano]], Madrigale''|76}} {{RigaIndice|''[[Per lo stesso soggetto]], Madrigale''|77}} {{RigaIndice|''[[Per Matrimonio d'un Gobbo]], Sonetto colla coda''|78}} {{RigaIndice|''[[Le disgrazie dei Poeti]], Capitolo''|81}} {{Centra|POESIE DI ANGELO INGEGNERI}} {{RigaIndice|''[[In lode di Bianca Cappello]], Canzone''|91}} {{RigaIndice|''[[Caso occorso ad uno spagnuolo coll'amica|Caso occorso ad uno Spagnuolo]], Sonetto''|97}} {{RigaIndice|''[[La indiscrezione|La Indiscrezione]], Sonetto''|99}} {{RigaIndice|''[[In occasione della guerra di Cipro|Per la Guerra di Cipro contro gli Ottomani]], Canzone ad Amore''|100}}<noinclude> <references/></noinclude> 6nsajzmwp3fwltzk9h6zr8u6gcqy0qt Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu 104 7135 70140 59961 2020-08-10T14:29:53Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Camillo Nalin |Title=Pronostici e versi di Camillo Nalin |PageName=Pronostici e versi |Subtitle= |Volume=Volume I |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Giambattista Andreola |Address=Venezia |Year=1857 |Key= |Source={{IA|PronosticiEVersiDiCamilloNalinVolume1}} |Image=1 |Progress=3 |Volumes=[[Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu|I]] · [[Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 2.djvu|II]] · [[Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu|III]] |Pages=<pagelist/> |Remarks={{Centrato|{{larger|INDICE}}}} {{Pagina|Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/335|vol1}} |Interwiki= |Css= }} 7svinlyzc9hhmhgdf5y4z9inu2m37m9 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/1 102 7136 61374 46860 2018-06-13T18:22:59Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> <div style="text-align:center"> '''<span style="font-size:200%">PRONOSTICI</span> E <span style="font-size:200%">VERSI</span>''' '''DI ''' <span style="font-size:150%">'''CAMILLO NALIN'''</span> '''Seconda Edizione'''</div></poem><section end="1" /><poem><div style="text-align:center"> '''Vol. I. ''' '''VENEZIA''' ''Giambattista Andreola'' '''1857'''</div> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6ff54kbt1tacbfhafqjky74ezemabx3 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/2 102 7137 64159 36380 2018-06-30T12:39:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/4 102 7138 64160 36381 2018-06-30T12:39:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/3 102 7139 61010 36383 2018-06-12T15:24:54Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Ho voluto anch'io dar principio a questa seconda edizione delle varie poesie di Camillo Nalin dalla pubblicazione dei Pronostici, che al rinovellarsi dell'anno, e per dodici anni consecutivi, vennero accolti con ispeciale favore per quel vivacissimo brio, e per quella spontaneità, che formano le particolari caratteristiche dell'egregio Autore.'' ''Presentando questi Pronostici, ricchi di mende e di copiose aggiunte, azzarderei quasi di dire, che furono nuovamente coniati; taluni almeno rifusi in maniera da essere così giudicati, ove se ne volesse studiare il paziente confronto.'' ''Riservando alcune parole a suo luogo sugli altri componimenti del Nalin non posso qui ommettere la più interessante, la preghiera, cioè, ch'io rivolgo agli amatori del dialetto veneziano, ed a quanti lo pregiano, di concedermi la efficace loro cooperazione per sostenere la mia tipografica impresa.'' <div align="right">'''G. B. Andreola.'''</div><noinclude> <references/></noinclude> n0spdkwpd172zr377v70qbhmkxznibp Pronostici e versi/Volume I 0 7140 58083 52425 2016-12-17T19:54:46Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VOLUME I<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>../Volume II<section end="dopo"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VOLUME I |dopo=../Volume II |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu" from=1 to=1 fromsection="" tosection="" /> <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu" from=3 to=3 fromsection="" tosection="" /> ;INDICE *''{{Testo|Pronostico de l'ano 1831}}'' *''{{Testo|Pronostico de l'ano 1832}}'' *''{{Testo|Pronostico de l'ano 1833}}'' *''{{Testo|Pronostico de l'ano 1834}}'' *''{{Testo|Pronostico de l'ano 1835}}'' *''{{Testo|Pronostico de l'ano 1836}}'' *''{{Testo|Pronostico de l'ano 1837}}'' *''{{Testo|Pronostico de l'ano 1838}}'' *''{{Testo|Pronostico de l'ano 1840}}'' *''{{Testo|Pronostico de l'ano 1841}}'' *''{{Testo|Pronostico de l'ano 1842}}'' *''{{Testo|Pronostico de l'ano 1843}}'' szogc8c6wu86t0z85r0e74upcf7mtn7 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/5 102 7141 57217 53257 2016-10-31T16:29:10Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''PRONOSTICO DE L'ANO 1831.'''}}}} <poem> {{xx-larger|D}}a l'alto de la specola Su l'ano in general Secondo i fati calcoli {{R|4}}Pronostico assae mal; L'inverno severissimo, Gran neve a la montagna, Scaravazzi dirotissimi, {{R|8}}Calighi ma che bagna; El fredo insoportabile, El giazzo alto sie pì, La bora che ne sventola {{R|12}}Tuta la note e 'l dì. La primavera umida, E rigida e incostante Farà patir i albori, {{R|16}}Farà morir le piante; </poem><noinclude> <references/></noinclude> ev0tztrbqsq64mrm308xsbv8msdd7gs Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/6 102 7142 57218 37353 2016-10-31T16:29:33Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'istà sarà assae prodigo De pulesi e mossati, El caldo sarà massimo, {{R|20}}Da far deventar mati, Sarà i raccolti poveri De ua, de gran, de tuto, No ghe sarà che polvere, {{R|24}}No regnarà che 'l suto; Toni, tempeste, fulmini, Sioni, levantere Da far che i muri tremola, {{R|28}}Da far svolar le piere. L'autuno malinconico Sempre co piova e vento Sarà per l'uman genere {{R|32}}Tre mesi de tormento: Tute alterar le regole Se vedarà natura, Sucedarà disordini {{R|36}}Che ne farà paura; Case che se scombussola, Strade che se sprofonda, Cità che se scompagina, {{R|40}}Campagne che se inonda, Boschi ridoti in cenere, Roture de torenti, Negozi a tuta perdita, {{R|44}}E trufe e falimenti, </poem><noinclude> <references/></noinclude> r7sdkqnsn1cv38kciyoqggy08wzff5j Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/7 102 7143 57219 37354 2016-10-31T16:29:56Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nave che in mar pericola, Monti che casca roti, Vulcani che ve ispirita, {{R|48}}Incendi e teramoti, Veture che precipita, Vapori che se brusa, Antiani che va in fregole, {{R|52}}Pignate che se sbusa, Amanti che se rosega, Carampie in sentimento, Novizzi che se morsega, {{R|56}}Neroni in svanimento, Onesti che ve smafara, Ladri che ve socore, Tosi che no pol moverse, {{R|60}}Decrepiti che core, Arditi che se spasema, Austeri che ve tenta, Pietosi che perseguita, {{R|64}}Spaurosi che cimenta, Avari che dilapida, Sinceri che ve ingana, Amici che ve trucida, {{R|68}}Parenti che ve scana, Marii che ga le cotole, Muger co le braghesse, Massere che ga el camito, {{R|72}}Parone compromesse, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2qfm5shuxurb07wxfetcx5at76pwf80 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/8 102 7144 57220 37355 2016-10-31T16:30:29Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Spizieri che ve tossega, Sonambuli che zira, Orchi, foleti, diavoli {{R|76}}Coi corni che ve impira; Oseli che se rampega, Quadrupedi che svola, Mureli de luganega {{R|80}}Più duri de la tola; Sorzi, scarpioni, vipere E ragni col boton Da generarve el tetano {{R|84}}Se tolè su un becon. Come granseole i cimesi, Peochi tantofati, E cavalete e rusole {{R|88}}Più longhe dei bisati. Se vedarà nel'adese A corer le balene, Per cause atmosferiche {{R|92}}Se aumentarà le nene; Aparirà meteore, Comparirà comete, Se gavarà fenomeni {{R|96}}Insin soto le piete, Ma quel che rompe l'organo Sto ano ghe sarà Dal so principio al termine {{R|100}}Dei mali in quantità: </poem><noinclude> <references/></noinclude> dimc2cflm3su42811b5wpga48jz79nx Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/9 102 7145 57221 37356 2016-10-31T16:30:57Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ponte de peto, reumi, Variole, indigestion, Maligni, tifi, putridi, {{R|104}}E gastrici e flussion. Ingorghi, timpanitidi, Riscaldi, polmonie, Carie, postieme, esostosi, {{R|108}}Artritidi, otalmie, Freve, emicranie, coliche, Tubercoli, dolori, Roture, fonghi, cancari, {{R|112}}Idropisie, tumori, Urti nervosi, palpiti, Strangurie, convulsion, Bile, restagni, erpeti, {{R|116}}Patemi, consunzion, E parti scabrosissimi, E ferse e scarlatine, Asmi, catari, volvuli, {{R|120}}E morti repentine, E sincope e paralisi, E panarizzi e gnochi, Frescusene de Venere {{R|124}}Da consolar coi fiochi, Neorisme, colpi, fistole, E siatiche, e renele, E cronici inguaribili {{R|128}}Per tute le scarsele. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qz7k33h0i9l9cmay25gqnv7kd4c0v6o Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/10 102 7146 57193 57191 2016-10-31T16:10:57Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''PRONOSTICO DE L'ANO 1832.'''}}}} <poem> {{xx-larger|P}}er far un pronostico Che serva a la zente De norma infalibile {{R|4}}Nel'ano presente, E possa dirigerla Sul ben e sul mal, Coi prismi neutonici, {{R|8}}Col mio canochial Vardà go atentissimo Le machie solari Le varie meteore {{R|12}}Le fasi lunari; L'umor de le nuvole, I strani so efeti, El moto periodico {{R|16}}De tuti i pianeti, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8uw5s7atz3663bnfgtjfph9ouem66jm Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/11 102 7147 57194 40349 2016-10-31T16:11:30Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'opaco riverbero Dei astri minori, I estremi d'ogn'angolo, {{R|20}}L'union dei colori; Studià go co scrupolo De drento e de fora El circolo magico {{R|24}}Che segna l'aurora, El corso retrogrado Che fa le comete, I omeni pampani, {{R|28}}Le done saete, La base infalibile Che regola i zorni, La causa legitima {{R|32}}Che 'l beco ga i corni, El punto centripeto De tuto el creato, Le gambe invisibili {{R|36}}Del pesce bisato, De l'ago magnetico L'indizio sicuro, El metodo facile {{R|40}}Per far del sussuro, La forza cilindrica Che regna su tuto, El senso simpatico {{R|44}}Del belo e del bruto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> fmn3bu542fahf1oir3ko252xe6mpc50 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/12 102 7148 57195 40350 2016-10-31T16:12:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dei lampi, dei fulmini L'origine oscura, I tanti fenomeni {{R|48}}Che ga la natura, La lava e la cenere De tuti i vulcani, El longo catalogo {{R|52}}Dei gusti otomani, De l'erbe botaniche I astrusi misteri, La causa del fragile {{R|56}}Che gh'entra nei veri, L'ingano de l'otica, L'influsso dei odori, De l'aria l'idrogeno, {{R|60}}El gas, i vapori, Le cause recondite Che suscita el vento, El cuor de chi prodiga {{R|64}}Al trenta per cento, El fluido scorevole Dei monti e dei piani, La stirpe dei retili, {{R|68}}L'astuzia dei cani, I vari giudizi Sul flusso e riflusso, El fermo caratere {{R|72}}Che mostra ogni musso, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ee3sdiyrhi83byts3f8djhn3gxds52l Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/13 102 7149 57196 40351 2016-10-31T16:12:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'azion nele gramole Che ga el parassito El cibo mancandoghe, {{R|76}}E avendo apetito, El senso tiranico Che fa un grumo d'oro Al povaro diavolo {{R|80}}Che no ghe n'à un boro, L'impulso geografico Che ga el teramoto, Le doge reumatiche {{R|84}}Guarie col saroto, El passo del gambaro, Le foge che casca, I bagni de Abano, {{R|88}}El mar in borasca, El pregio dei tonici, El canto dei grili, La vita girovaga {{R|92}}Che à fato Mastrili, Le ore longhissime De chi ga la noia, El salto de Leucade, {{R|96}}L'incendio de Troia, La parte mefitica De ogni sostanza, El moto de stomego, {{R|100}}La falsa gravianza, </poem><noinclude> <references/></noinclude> li1ojuvnpxuk8q1rgkhw0grodt1c86c Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/14 102 7150 57197 40352 2016-10-31T16:13:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le ale de notola, La tela de ragno, El naso del dindio, {{R|104}}De Achile el calcagno, I spini de l'ostrega, I amori del galo, El cul de la scimia {{R|108}}Co tanto de calo, La lengua de vipera, Le onge del drago, La barba del musico, {{R|112}}La verga del mago, De l'ave l'industria L'inzegno dei gati, El manzo che rumega, {{R|116}}L'afar dei bigati, Le creste dei bipedi, La coa del paon, El fin de l'esercito {{R|120}}Del re Faraon. La storia patetica De Elena greca, El primo dei omeni {{R|124}}Che à usà la manteca, I esseri miseri Per quanto che i fassa, El mal tanto cognito {{R|128}}Del brusa e po passa, </poem><noinclude> <references/></noinclude> o26u6o34lqk2x598liuico13k9uircr Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/15 102 7151 57198 40353 2016-10-31T16:13:31Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El strepito armonico Che fa la campana, L'onor che sacrifica {{R|132}}Lugrezia romana, L'imprese de Ercole, La bela Giudita, I gradi de spirito {{R|136}}Che ga l'aquavita, El gran Piero d'Abano, La capra amaltea, I bruschi salvadeghi {{R|140}}Soferti da Enea, L'odor de la canfora, El caso de Giona, El vento che domina {{R|144}}Nel porto d'Ancona. La razza prolifica Dei mostri marini, L'istinto umanissimo {{R|148}}Che spiega i dolfini, La dose narcotica Che gh'è nel tabaco, La forza dei talari, {{R|152}}Le scarpe col taco, La tombola classica Che à fato Fetonte, La barca de larese {{R|156}}Che voga Caronte, </poem><noinclude> <references/></noinclude> fw3arc1l5ppv0vmzwz44gjg50k7nfwm Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/16 102 7152 57199 40354 2016-10-31T16:13:59Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le quatro cariatidi Che tien suso i poli, La pasta che i dopara {{R|160}}Per far i pandoli, El moto che 'l pendolo Ghe dà a l'orologio, La massa calorica {{R|164}}De l'aqua de bogio, L'istinto de l'aquila E quel de l'aloco, La strage de omeni {{R|168}}Che sa da marzoco, El chiaro del fosforo, La casta Susana, I strati de l'iride, {{R|172}}La sposa persiana, Le grue che per aria Trasporta Bertoldo, Le smanie grandissime {{R|176}}De chi no ga un soldo, El globo areostatico Da Esopo molà, La morte d'Iturbido, {{R|180}}La tomba d'Arquà, I guanti de Paride, Le scarpe de Sara, La barba de Nestore, {{R|184}}El pimpirimpara, </poem><noinclude> <references/></noinclude> cghio7pde4rqijro8xnoal2x5et66gy Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/17 102 7153 57200 40355 2016-10-31T16:14:29Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le fiube d'Ipocrate, I pani de spagna, I siti reconditi {{R|188}}Che ga la magagna, L'ombrela de Atila, Le braghe de Anchise, E l'elmo a mocheghela {{R|192}}Che usava Cambise, El busto de Andromaca, I ochiai de Rebeca, El vero sinonimo {{R|196}}Del salameleca, El tempio de Osiride, El nodo gordian, El zogo de momola, {{R|200}}El toco furlan, La conca de Venere, El brio de le muse, La causa che circola {{R|204}}Le svanziche sbuse; Infati per meterme Con qualche costruto Studià go istancabile {{R|208}}Un poco de tuto, E po ritirandome Nel mio camerin Coi libri astronomici, {{R|212}}Con quei del destin, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2r8eb0nlq7yyj3atfvqaprmk93wbin4 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/18 102 7154 57201 40356 2016-10-31T16:14:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Con square, triangoli, E circoli a sguazzo, Sciolgendo co l'algebra {{R|216}}I tochi de giazzo, Cercando la regola Del colpo de man, Contando le fregole {{R|220}}De un forno de pan, Facendo l'analisi D'ogni elemento, Spiegando i miracoli {{R|224}}D'un saco d'arzento, Zirando la bussola, Studiando la sfera, E i spazi longhissimi {{R|228}}Fra el cielo e la tera, Vardando el barometro Che go tacà a un chiodo, In vesta da camara {{R|232}}A stomego vodo, A furia de calcoli Me so assicurà Che l'ano bonissimo {{R|236}}Pertuto sarà: L'inverno curtissimo, El fredo discreto, Sarà el cielo placido {{R|240}}Più del consueto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8285xgfeutdgkuc6ky41mvn6mw268qn Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/19 102 7155 57202 40357 2016-10-31T16:15:19Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sarà note lucide, Sarà i zorni chiari, Sarà squasi inutili {{R|244}}Gabani e tabari; Riposo perpetuo A tute le ombrele, Vacanza economica {{R|248}}A mage e fanele, Starà lontanissimi In tanta malora Calighi da perderse, {{R|252}}La neve e la bora, E tuti quei diamberni Che pol su la tera Mandar co ghe comoda {{R|256}}Natura severa. Graziosa, belissima Sarà primavera, El dì sempre tepida, {{R|260}}Frescheta la sera, Vestia dei so bocoli, De gigli, de rose, De viole e naroncoli, {{R|264}}De erbete odorose, Sui campi mostrandone In crescer i grani, E tuto che vegeta {{R|268}}Sui coli e sui piani, </poem><noinclude> <references/></noinclude> p5ht8xqvby5nsvt6bw9jgvx7jejz8dh Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/20 102 7156 57203 40358 2016-10-31T16:15:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Segnando oltre 'l solito Grossissime e bele Le ue su le pergole {{R|272}}E su le tirele, E cargo ogni albero De foge, de fiori De tute le spezie, {{R|276}}De tuti i colori; Gran bisi, gran sparesi, Salate, articiochi, Un'aria balsamica {{R|280}}E senza sirochi, Che mete un elastico Da far che magnè De un gusto incredibile {{R|284}}Insin che ghe n'è. Fecondo de zefiri Prevedo sarà, E assae poco incomodo, {{R|288}}Sto ano l'istà; No caldi insofribili Da far che suè Se anca despogi {{R|292}}Un pie no movè, No venti, no turbini, Nè un gran de tempesta Che i campi, che i albori, {{R|296}}Consola da festa, </poem><noinclude> <references/></noinclude> iux3lgjuemmakuqj6y637e57ycm2seq Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/21 102 7157 57204 40359 2016-10-31T16:16:10Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No ghe sarà pulesi Nè gnanca mossati, Che 'l sangue ve supega {{R|300}}Crudeli, spietati, Che sora dei omeni Disposti a la quiete I cala zo a nuvole {{R|304}}I gua le lanzete, E apena fa vederse In cielo le stele A furia de musica {{R|308}}Ve sbusa la pele, Inseti vilissimi Che 'l zorno stà quieti, Ma che fra le tenebre {{R|312}}I ze maledeti, Oseli carnivori Mandai su sta tera Da casa del diavolo {{R|316}}Per farne la guera, E in ore più incomode Co fiera insistenza Sfidar istancabili {{R|320}}L'umana pazienza; No ghe sarà rusole A far tavaroni, No mosche, formigole, {{R|324}}No ragni e scarpioni, </poem><noinclude> <references/></noinclude> rd10cem4emblp7u6ha50pxta3gpshxa Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/22 102 7158 57205 40360 2016-10-31T16:16:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma carghi, carghissimi Pertuto i fruteri De fighi, de perseghi, {{R|328}}De pomi, de peri, Gran framboe, gran fragole, Sariese a milioni, Assae baracocoli, {{R|332}}Angurie e meloni, Suchete, nasperseghi, Verdazzi, armelini, Diluvio de amoli, {{R|336}}A burchi i susini, Emporio de zizole, E a sguazzo pertuto, Gustoso, sanissimo {{R|340}}Qualunque sia fruto. L'autuno po capita Col viso ridente A torne el fastidio {{R|344}}D'un caldo insolente, Vestio dei so pampani, Alegro, bacante, De grani richissimo {{R|348}}De tuto abondante; Ze piene le caneve De vini i più boni, E zoso precipita {{R|352}}Castagne e maroni, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9i150m9dvby721wno3iqsxndimjsgw4 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/23 102 7159 57206 40361 2016-10-31T16:17:03Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I brocoli, i caurli, Le rave, le verze, Le gambe de seleno {{R|356}}I broli coverze; La note chiarissima, El zorno un zogelo, De raro le nuvole {{R|360}}Ne mascara el cielo. E l'ano po in genere Sarà dei più bei, Gran pesce, salvadego, {{R|364}}Gran strage de osei, Gran oche, gran anare, Dindioti, caponi, Colombi un esercito, {{R|368}}Polastri a milioni, Imensa faragine De manzi, e vedei De porchi, de piegore, {{R|372}}De bechi, de agnei, E formarà epoca La vera cucagna De tuti quei generi {{R|376}}Che dà la campagna. Imprese che prospera, Lucrosi contrati, Aquisti de stabili {{R|380}}A prezzi desfati, </poem><noinclude> <references/></noinclude> gl2svxlyl01fqmof9gcrz0uu1ivnk50 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/24 102 7160 57207 40362 2016-10-31T16:17:31Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Scoperte utilissime De ogni tenor Insina sul metodo {{R|384}}Per far ben l'amor. Comercio vivissimo, Gran talari in moto, Brentana de svanziche, {{R|388}}Gran vincite al loto; No ghe sarà poveri Che viva fra i stenti, Sarà tuti comodi {{R|392}}E tuti contenti, Sarà l'uman genere Esente da mali, Ozioso ogni medico {{R|396}}E vodi i ospeali, Clemente benefica Sarà la natura, Nè 'l colera morbus {{R|400}}Farà più paura. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 51kcum8ucjveghuvr7qjmjmkud0ejfl Pronostici e versi/Volume II 0 7161 58084 52426 2016-12-17T19:55:11Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VOLUME II<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Volume I<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Volume III<section end="dopo"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VOLUME II |prima=../Volume I |dopo=../Volume III |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 2.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 2.djvu" from=1 to=1 fromsection="" tosection="" /> <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 2.djvu" from=3 to=3 fromsection="" tosection="" /> ;INDICE *''{{Testo|El regno imaginario}}'' *''{{Testo|El matrimonio in Tunesi}}'' *''{{Testo|Mario Malani}}'' *''{{Testo|La distrazion}}'' *''{{Testo|L'aseno (Camillo Nalin)|L'aseno}}'' *''{{Testo|La scelta}}'' *''{{Testo|I ani}}'' *''{{Testo|La licenza}}'' *''{{Testo|El mal'inteso}}'' *''{{Testo|El sacrificio}}'' *''{{Testo|La discesa de Amor}}'' *''{{Testo|L'abandono}}'' *''{{Testo|El sospeto}}'' *''{{Testo|La sfida}}'' *''{{Testo|El consulto}}'' *''{{Testo|Bortolo Slaca}}'' *''{{Testo|Lazaro Brombola}}'' *''{{Testo|La predica (In chiesa una domenega)|La predica}}'' *''{{Testo|La slepa}}'' *''{{Testo|La protesta}}'' *''{{Testo|La colera}}'' *''{{Testo|La question}}'' *''{{Testo|La sentenza}}'' *''{{Testo|La falsa aparenza}}'' *''{{Testo|L'ambizioso}}'' *''{{Testo|Letera al dotor Negroni}}'' *''{{Testo|Alcuni epigrami}}'' *''{{Testo|Letera al mio putelo}}'' *''{{Testo|Per l'ingresso del piovan in s. Zacaria}}'' *''{{Testo|Per le nozze Fracanzani-Manzoni}}'' *''{{Testo|Per le nozze Zannetteli-Zane}}'' *''{{Testo|Per le nozze Wiel-Marini}}'' *''{{Testo|Per le nozze Morana-Norcen}}'' *''{{Testo|Per le nozze Morana-Norcen}}'' *''{{Testo|Per le nozze Papadopoli-Mosconi}}'' *''{{Testo|Per le nozze Papadopoli-Mosconi}}'' *''{{Testo|Per le nozze Papadopoli-Mosconi}}'' *''{{Testo|Per le nozze Cortelazis-Vorajo}}'' *''{{Testo|Per le nozze Donà-Visentini}}'' *''{{Testo|Per le nozze Tura-Zane}}'' *''{{Testo|Aristodemo del Monti in dialeto venezian}}'' 8or25bjpfn4z960ybwi8ggieex5wyz9 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/231 102 7162 57714 40215 2016-11-18T20:33:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''RITRATO'''}}}} {{Centra|{{smaller|DE DONA CATE.}}}} <poem> {{xx-larger|N}}o gh'è gnente da dir, Bisogna convenir, Che ze Catina Un'opera divina {{R|5}}Co massima bravura Composta da natura, E po mandada fora Per far che mi l'adora; Cavei foltissimi {{R|10}}Color castagni, Ochi che fulmina Senza i compagni, Che drento bisega Proprio del cuor, {{R|15}}Veri telegrafi Del dio d'amor; </poem><noinclude> <references/></noinclude> frz66176jfmdei9pyy20tx0jmgjml1l Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/232 102 7163 57715 40216 2016-11-18T20:34:33Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cegie de un'indole, Dolce e graziosa, Ma formidabili {{R|20}}Se la le incrosa; Lavrì de porpora, Che tal e qual Do tochi a vederli Par de coral; {{R|25}}Dentini candidi, E tuti eguali, Come scieltissime Perle orientali; Boca col zucaro, {{R|30}}Che, no gh'è caso, Vien de stroparghela Vogia co un baso; Un per de fossole Su le papote, {{R|35}}Dove le Grazie Furbe e galiote, Drento scondendose Quele busete, Le inzuca i omeni {{R|40}}Fando baosete, E Dio delibera Se ghe dè drio, No la se scapola, Vu sè servio; </poem><noinclude> <references/></noinclude> jig03fll5t855nk2pevvkfbos01yyyi Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/233 102 7164 57716 40217 2016-11-18T20:35:02Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}Naseto classico Ben colocà De greca sagoma E rebecà, Ma in grado minimo, {{R|50}}Tanto modesto, Che acresce el merito De tuto el resto; Peto da Venere, Che se 'l se toca {{R|55}}Da suso el refolo, Vien l'aqua in boca; Parlo, credemelo No l'è busia, No za per pratica {{R|60}}Ma per teoria; Fianchi de un genere, Che 'l dio tiran Arditi i muscoli Fa de le man, {{R|65}}Ma no gh'è un'anima Che l'avicina, Ze una Penelope Siora Catina, Tantochè se la trova l'indiscreto, {{R|70}}Se la incontra l'ardito, l'imprudente, </poem><noinclude> <references/></noinclude> nfn4gvsvbyv86t3ftav1m5cylp0rjo7 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/234 102 7165 57717 40218 2016-11-18T20:35:25Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che se azzarda mostrarghe de l'afeto, El ze servio che no ve digo gnente, E in sta parte purtropo, ve lo zuro, Go qualche dato, ma che ze sicuro. {{R|75}}La ga po sta creatura Graziosa la figura, Le parti tute esate, Le carne puro late, Carissime manine {{R|80}}Pienote e molesine, Penini da putela, Streta de vita e snela, Maniere insinuanti. Aspeto seducente, {{R|85}}Che piase a tutiquanti, Ma a mi po specialmente, Un estro, un portamento, Che svegia el sentimento, E che faria a boconi {{R|90}}El cuor sin dei Neroni, Movendo el pensier pronto A quelo che stà sconto, Dove, fatalità! continuamente Me conduse la mente. {{R|95}}Infati, lo ripeto. Ze Catina </poem><noinclude> <references/></noinclude> prbj578dtoj4ag729i15i5ngng1yly7 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/235 102 7166 57718 40219 2016-11-18T20:35:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Un essere perfeto, Un'opera divina, Che saria fata aposta per modelo, {{R|100}}Ma che ga sul so cuor tanto de pelo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> oujpitfzyxiowpxukf5tri55i18j3an Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/236 102 7167 57749 40220 2016-11-22T19:20:49Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''A DONA CATE'''}}}} {{Centra|{{smaller|CHE GA SCHIVÀ L'OCASION}}}} {{Centra|{{smaller|de trovarse sola co mi.}}}} <poem> {{xx-larger|S}}cusa, te suplico, Museto belo, Creatura amabile, {{R|4}}Dono del cielo, Se ancuo sta letera Mi te dirigo, E ingenuo, acertite {{R|8}}Ze quel che digo. No posso esprimerte Co renitente Gera nel scriverte, {{R|12}}Ma finalmente El cuor, che domina La volontà, M'à fato debole. {{R|16}}M'à sogiogà; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2ek3ohgn8aso2m6je6rj7myqvk11odw Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/237 102 7168 64251 54947 2018-06-30T12:40:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dunque perdonime Sto passo ardito, Non imputarmelo {{R|20}}Come delito, O se ti reputi Questa che sia Colpa, assicurite, {{R|24}}No la ze mia; No, indispensabile La ze l'efeto De un amor tenero, {{R|28}}De un caldo afeto Che ga l'origine, Catina mia, Da un grado massimo {{R|32}}De simpatia. So ben che rigida Nel giudicarme Ti è capacissima {{R|36}}De condanarme, Perchè tantissimi Ti me n'à dà Segni infalibili {{R|40}}De crudeltà; {{Ec|Qel|Quel}} dì teribile, Quel dì d'inferno, No lo desmentego {{R|44}}Mai più in eterno, </poem><noinclude> <references/></noinclude> d4ugrynuctqby10d60yvusaohpilhmh Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/238 102 7169 64252 40222 2018-06-30T12:40:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E no scordandolo El me procura Angustie e spasemi {{R|48}}Senza misura. Forsi credevistu, Ch'essendo sola Podesse ofenderte {{R|52}}Co la parola? Che prevalendome De l'ocasion Vegnisse a pianzerte {{R|56}}La mia passion? Opur temevistu, Che da indiscreto Lassasse libero {{R|60}}Sfogo a l'afeto? No posso crederlo Più che ghe penso, Saria suponerte {{R|64}}Senza bon senso, Se incontrastabili Per el passà Del mio caratere {{R|68}}Prove ti ga; Dunque no dubito, Che averme arente Te sia d'incomodo {{R|72}}O indiferente, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1z4j3pgr41uu28ykctwkjz63vspeji8 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/239 102 7170 64253 40223 2018-06-30T12:40:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E che co' d'esserme Ti ga zurà Atacatissima {{R|76}}Ti m'à inganà. Gaveva in colera Fato al mumento El solenissimo {{R|80}}Proponimento De più no vederte, E de scampar Da dove solita {{R|84}}Ti ze de star, Ma amor vivissimo, Amor più puro, M'à fato subito {{R|88}}Esser spergiuro, E in gnanca un atimo I mii pensieri Gera a dirigerme {{R|92}}Dove ti gerì. Perchè concederme Vol la natura Un cuor sensibile {{R|96}}Oltremisura, E a ti un amabile, Un seducente, Che pol descriverse {{R|100}}Dificilmente, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 74zx7x8dc97eqhyx98wyhrt5ix67pe4 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/240 102 7171 64254 40225 2018-06-30T12:40:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma un cuor, permetime, No averte a mal, Duro, durissimo {{R|104}}Più de l'azzal? Cate, no esagero, A la mia mente Ze la to imagine {{R|108}}Sempre presente, Me par de vederte In ogni sito, ln ogni angolo {{R|112}}El più romito, E in mezzo a l'anima, Minià dal fato, Incancelabile {{R|116}}Go el to ritrato. Se ti è insensibile, Se ti è de sasso, Se le mie lagreme {{R|120}}Fusse el to spasso, Crudel! palesite Senza dimora, No far zogatolo {{R|124}}De chi t'adora; Dilo si, dimelo Liberamente, Che in ogn'ipotesi {{R|128}}Sarò prudente, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1oqzgmatvoc8br212zhswlnu1fbtfm9 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/241 102 7172 64255 40226 2018-06-30T12:40:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Me farò obligo De gran secreto, Sia del to biasimo, {{R|132}}Sia del to afeto; Solo rifleterte Me sia permesso, Che crudelissimo {{R|136}}Oltre l'ecesso, Anzi che barbaro Ghe vol un cuor Per no concederghe {{R|140}}Premio a l'amor. Cara, perdonime Sto mio trasporto, Soleva un misero {{R|144}}Senza conforto, Pensa che merita Ben compassion La severissima {{R|148}}Mia situazion, Che ze tiranide Co se ricusa Socorso a un povero {{R|152}}Cuor che se brusa, Che 'l ciel dei miseri Fa la vendeta, Quando el colpevole {{R|156}}Manco l'aspeta, </poem><noinclude> <references/></noinclude> t5ibc53en73gfk0pz268gwtwx76tb9l Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/242 102 7173 64256 40227 2018-06-30T12:40:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che alfin dei calcoli Se go falà, Amar un anzolo {{R|160}}Ze 'l mio pecà, Che... ma qua termino; Perchè me sento Deboto vitima {{R|164}}Del sentimento; Me oprime un palpito Drento del peto, No ga più regola {{R|168}}El mio inteleto, La man me tremola, Scrivo a gran stenti, Scrivo co l'animo {{R|172}}Pien de tormenti; Cate! perdonime, Te lo ripeto Sto iresistibile {{R|176}}Sfogo d'afeto, E se ai mii spasemi Sorda ti è ancora, Almanco tolera {{R|180}}Che mi te adora. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gz0xh7x2ovy56473qr5ntv6lin4ecq0 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/243 102 7174 57750 40611 2016-11-22T19:21:54Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''A DONA CATE'''}}}} {{Centra|{{smaller|DA LA MIA VILEGIATURA AL TAGIO SU LA BRENTA,}}}} {{Centra|{{smaller|el dì 10 Setembre 1857.}}}} <poem> {{xx-larger|M}}i te amo de cuor, Catina cara, Ma del più casto amor, No ghe ze tara, {{R|5}}Son pronto de zurar, No ghe ze gnente da tegnir secreto, E Luigi pol star Col so cuor quieto; Quieto el pol star che no gh'è fin baron {{R|10}}Per ste do gran rason; La prima perchè ti ti è fresca e sana, Ti è zovene, ti è bela, ma ti è austera, Fora che col mario ti è una Susana, E un cuor ti ga più duro de la piera; {{R|15}}La seconda perchè mi fatalmente Son bruto, so assae vechio, so impotente, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9yeng7xv6if43wxnl66mm8uxzzpqlu2 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/244 102 7175 64257 40229 2018-06-30T12:40:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Un scarto, una caia De quele da trar via, Crussià da cento mali, {{R|20}}Che sin me tol le facoltà mentali; Ancuo no son de vogia, So un pampano, un aloco, Doman me vien la dogia. Me domina el siroco; {{R|25}}O sofro indigestion, O go le convulsion, O el calo o la buganza, Opur dolor de panza, O i denti me molesta, {{R|30}}O ai ochi son aflito, O che me dol el sito De la testa; Ora son tuto pesto, Ora go pizza al naso, {{R|35}}Ora me brusa el cesto Per cause che le taso; Son debole de peto, So un vero lazzareto, Una cariola, {{R|40}}Un zero a la parola; Adesso son suà, Deboto son giazzà, Go brufoli a la pele, Molestia a le buele, </poem><noinclude> <references/></noinclude> hwposdwoxcxhw1lk93ib5ftitljfo97 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/245 102 7176 64258 40230 2018-06-30T12:40:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}E fra le tante cosse Go i nervi che me tira, El rantego, la tosse, I corni che me impira, E sinamente go qualche rechioto {{R|50}}De certe malatie, Che purtropo ò sofrie Da zovenoto; Infati son adesso Da sto ingrato complesso {{R|55}}De malani, E coi mii setant'ani, Che go adosso, Ridoto pele e osso, E l'ago de l'amor, {{R|60}}Che ga fato furor Nei tempi andai, No val i so pecai, No lo regola più la calamita, Fra i quondam l'è passa, {{R|65}}E oramai lu no dà Segni de vita. Ma in onta a tuto questo, Te zuro, te protesto Ingenuamente, {{R|70}}Me par d'esser beato Co posso starte arente, E te lo prova el fato, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9lix32ywcqd5vgw08rkf9bnoh2v4oyt Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/246 102 7177 64259 40231 2018-06-30T12:40:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che co so al to Cafè sera e matina No fasso mai de manco {{R|75}}De calumarne al fianco De ti, bela Catina, E se qualcuno ga ocupa el mio logo, Alora nel mio interno Mi lo mando a l'inferno, {{R|80}}E buto fogo, Aspetando impaziente quanto mai El bel mumento de vegnirte a lai. Là in estasi te vardo, là te miro Depresenza incantà come un aloco, {{R|85}}Ognitanto sospiro, Ingioto la saliva e no te toco, Sicuro che se mai slongo le man In un modo tiran, Severamente, {{R|90}}Ti me mandi in tei vechi alegramente, Te vien el simiton, Ti me maltrati, No ghe ze remission, No ghe ze pati, {{R|95}}E se te digo una galanteria De quele che diria Tanti e po tanti, Che volesse con ti strenzer le strope, Ti tol su el do de cope {{R|100}}E ti me impianti, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2sj5igchfkecqbj1g2bpnfw9x8uin7i Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/247 102 7178 64260 40232 2018-06-30T12:40:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Perchè, no averte a mal, Un cuor ti ga de azzal, Al contrario del mio Che, te lo zuro, {{R|105}}El ze quel d'un conio, No lo go duro, No lo go duro no per mia malora, Te l'ò za dito ancora, E anzi a la parola {{R|110}}El par de pasta frola, Ma più da poco in qua, Purtropo l'ò provà! Cate, no te cogiono, Invece de compare {{R|115}}Te podaria esser pare, Cate, te lo ripeto, No bia che me vergogna, So un vero lazzareto, Una carogna; {{R|120}}Cate, quel can de spechio Che tase e dise tuto, El me va ricordando che son vechio, El me va persuadendo che son bruto; Cate, del caso mio {{R|125}}No ti senti pietà, Ti ze tuta mario, E so che ti me ga Precisamente in cesto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5z6km4w1cjlzpenzwi32ag846zxqqf9 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/248 102 7179 64261 40233 2018-06-30T12:40:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma nonostante a questo {{R|130}}Conosso, Che no posso Far de manco de amarte Dapertute le parte, E de volerghe ben {{R|135}}A tutoquanto quel che te apartien; Ghe voi ben a Luigi e ai to tre fioi Giusto perchè i ze toi; La to casa, ma più la to botega, Quanto la me ze cara {{R|140}}No serve che qua adesso te lo spiega, El lato pol servirte de capara, E prove non ocore, Che voria starghe drento a tute l'ore, Se el to Cafè, Catina, {{R|145}}El mondo pol cascar, No manco frequentar Sera e matina, A costo de tor su de la secada Per darte co me comoda l'ochiada. {{R|150}}Benedeto sia el dì che ti ze nata, Benedeta la mama che t'à fato Cussì bianca de neve e delicata, Che quando te contemplo son beato; Benedete le fasse, i panesei, {{R|155}}E tute quele robe da putei, Che à involto la Catina </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1t23ma7smvawmcbkk0z4uqdsmyfrobn Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/249 102 7180 64262 40234 2018-06-30T12:40:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co la gera bambina; Benedite Sia le tete, {{R|160}}Che a la Cate Ga dà late; Benedeta La seleta, Dove sora i la sentava {{R|165}}Co la gera un poco straca, Opur quando ghe scampava, El mio ben, da far la caca; Infati benedeto Che sia el scagno, sia el careto, {{R|170}}E che sia qualunque cossa Da la Cate doparada Sin che l'è deventada Granda e grossa. Benedeto {{R|175}}Sia mile volte el leto, Dove adesso despogia La note ti fa nana, Sul qual, vogia o no vogia, La mente mia tirana, {{R|180}}Che no so ben frenar, La me seduse a far De quando in quando Dei gran considerando; Benedeto el sofà, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7pzvx5b2sg5bf333k7xvvpl2on7kde2 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/250 102 7181 64263 40235 2018-06-30T12:40:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|185}}Indove che de istà Qualche ora del dì ti è destirada, Sia benedeta la carega che Col to bianco dadrio ti sta sentada E benedeto sina el to retrè, {{R|190}}Del qual, te lo confesso in gran secreto, Invidiar la fortuna son costreto. Benedeto el vestiario che ti ga, Ma sora d'ogni ogeto benedeta Sia sempre la camisa che te sta {{R|195}}Pusada in ogni parte più secreta, Che te coverze e toca Ti me pol ben capir, Mi no lo posso dir, Go l'aqua in boca; {{R|200}}Benedeti che sia de ti, mia Cate, I stivali, le scarpe, le zavate, La tera che ti sapi, Le cosse che ti chiapi, El cibo che ti ingioti, {{R|205}}E deboto diria, Se no i fusse stramboti, La roba digeria. Benedeto quel muso da barona, Benedeti quei ochi e quela boca, {{R|210}}Benedeta sia tuta la persona, Dove se manifesta, anzi traboca, Le grazie più squisite, e ne fa fede </poem><noinclude> <references/></noinclude> s503drc0sjcdut1a73bzufk3ctx219l Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/251 102 7182 64264 40612 2018-06-30T12:40:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quanto ze belo quel che no se vede, Quelo che taso per no dir qualcossa {{R|215}}Da farte per modestia vegnir rossa. Co tute le magagne che confesso Per mia fatalita de aver adosso, E coi mii setant'ani che go adesso, Che amor no pol star sconto lo conosso, {{R|220}}Perchè de Cate inamora a l'ecesso Sconder ghe lo vorave ma no posso; No ghe lo posso sconder, no gh'è caso, No me vergogno a dirlo, no so bon Per certe mie rason, {{R|225}}Che adesso taso, E po perchè al presente Ze 'l mio amor per la Catina Deventà cussì insolente, Che de sera e de matina {{R|230}}El me cresce a starghe arente; El me cresce, me lo sento, E se vago de sto troto Vegnarà presto el mumento, Mio malgrado, che ridoto {{R|235}}Un deciso bacalà Tutiquanti capirà, Che de Cate mi son coto, Sò a l'estremo inamorà. Da sta racola che ò scrito {{R|240}}Ti te pol imaginar </poem><noinclude> <references/></noinclude> gz8x9s4kie268un449jqwdqanmznpox Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/252 102 7183 64265 40237 2018-06-30T12:40:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Come e quanto qua in sto sito Mi me devo mal trovar Vari mia lontan da ti Tante note e tanti dì; {{R|245}}T'assicuro, Cate mia, Che dir su no savaria Co le povere mie rime La crudel malinconia, Che costante el cuor me oprime, {{R|250}}Nè una risma de carta bastarave Per scriver tuto quelo che vorave. Da tanto che 'l dolor m'à consumà Dopo che vivo qua Da ti diviso, {{R|255}}Diafano so ridoto, Un scheletro deciso. Un mostro da casoto, E nel moral Stago ancora più mal: {{R|260}}Pianzo come che fava Da putelo, Quando che la massera me menava A scuola col cestelo, Opur quando al mio mestro {{R|265}}Ghe capitava l'estro De darme le sardele, Che 'l me fava vedèr tute le stele; Magno come che magna un canarin, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ggzp07z8ucvbdn1eedsbokbrfh2us1t Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/253 102 7184 64266 40238 2018-06-30T12:40:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Bevo quanto che beve un papagà, {{R|270}}E sempre aqua detestando el vin, Me svegio malapena indormensà, Passo i zorni sarà in t'un camarin, No podendo sofrir la società; E i sospiri che trago ogni mumento {{R|275}}I ghe somegia a refoli de vento; Da quando che me levo sin la sera Suo come un vovo, son inquieto, tremo, Ora contemplo el cielo, ora la tera, Ora digo orazion, ora biastemo, {{R|280}}E ora senza mai che nissun senta El Tagio maledisso e anca la Brenta. Basta dir che mezzo mato, Persa squasi la rason, In un dì de aberazion {{R|285}}Sto epitafio me son fato, Aciochè quando saro, Dio pur vogia presto no, Da sto mondo separà A godèr l'eternita, {{R|290}}Su la piera, Che me sera, Fato mumia, ischeletrio, Sia a gran letere scolpio: — A ogni vechio {{R|295}}Sia de spechio, Che qua drento stà sepolto </poem><noinclude> <references/></noinclude> j00n0yfu6r2ese0uo8nu47yyl2arvs1 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/254 102 7185 64267 40239 2018-06-30T12:40:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quel Camilo, che da stolto Ze spirà fra mile afani, De la Cate inamorà, {{R|300}}Nel'età De setant'ani. — E dessora del to avelo, Quando in cielo Ti sarà, {{R|305}}Ani assae dopo de mi, Go i mii eredi incaricà, Che ghe sia scrito cussì: — Gh'è in sto buso El più bel muso, {{R|310}}Che co massima bravura Ga natura Messo in tera, Ma co un cuor fato de piera, La più ingrata fra le ingrate; {{R|315}}E gnent'altro perchè za Tutiquanti capirà, Che s'intende Dona Cate. A sto passo Mi stralasso, {{R|320}}Perchè son cussì comosso, Ti te pol imaginar, Che vorave ma no posso Co la pena seguitar, Tantopiù po essendo certo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7cjb1ypyx9vun9ucrr4yhqnbv9tbtj2 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/255 102 7186 64268 40240 2018-06-30T12:40:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|325}}Che digo digo e predico al deserto, Memore che più d'un megio de mi, Dei quali el nome voi tegnir secreto, Morti spanti per ti, I ga fenio co un fiasco maledeto. {{R|330}}Cate mia, dunque bondì, Mi desidero che presto Passa el resto De quei dì, Che la sorte mia tirana, {{R|335}}El mio barbaro destin, Crudelmente me condana A no esserte vicin. Daghe intanto de cuor per conto mio Un baso a la to Emilia, al to Almorò, {{R|340}}E a la nostra Giulieta almanco do, Che co tornarò indrio Faremo i conti, E te rimborsarò pagando a pronti, Anca, se ti vorà, sta pur sicura, {{R|345}}Con generosa usura; Perchè po nissun sospeta, Che ghe sia certe rason, Se parlando de Giulieta Nostra ò dito, sta espression {{R|350}}Mi dichiaro che l'ò usada Per averla batizzada, E gnent'altro, da omo onesto </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9xumwymos92ss4vgr11bhgdf678jtf0 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/256 102 7187 64269 40241 2018-06-30T12:40:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Francamente lo protesto. A mio compare, che ze to mario {{R|355}}Daghe, e te parlo qua Con tuta serietà, Un carissimo adio, E un saludo ai mii amici tutiquanti, Mostrandoghe a qualunque la presente, {{R|360}}Perchè chi ze infelici, e vien compianti, Qualche solevo a le so pene i sente, E mi in mezzo al dolor son qua che aspeto De sentir che i me diga: — povareto! — </poem><noinclude> <references/></noinclude> cyjsyjjgak63rq1j2prhls4f4xwap8w Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/257 102 7188 57751 40242 2016-11-22T19:22:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''CANZONETTA PER MUSICA.'''}} <poem> Co vardo quel muso, Quel muso da basi, Me ardo, me bruso, Voria... boca tasi; {{R|5}}Bisogna che diga L'è proprio una striga, La m'à inzinganà. Co Cate me parla, Voria, ve lo zuro, {{R|10}}Vorave basarla, E se tegno duro Lo fasso a dispeto Del cuor che go in peto Da amor strucolà. {{R|15}}Co mi ghe so arente, Contento, beato, Amor insolente Me cresce sul fato, Voria carezzarla, {{R|20}}Voria cocolarla, Per dopo... chi sà; </poem><noinclude> <references/></noinclude> se44o4houdesi8s8h7xwhfa84p7u9nk Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 3.djvu/258 102 7189 64270 40243 2018-06-30T12:40:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma una so ochiada, Che al mio vero afeto La ze una stocada, {{R|25}}Me storna el progeto, E senza far moto So in stato ridoto, Che movo a pietà. Se po d'acidente {{R|30}}La Cate me toca, No ve digo gnente, Me vien l'aqua in boca, Go pronte le prove Che tuto se move, {{R|35}}Che so inamorà, E alora, ripeto, Beato, contento, Scaldà da l'afeto, Tentà mi me sento {{R|40}}Mostrarghe sul fato El mio vero stato, Per dopo... chi sà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jn1dsucds8modlm4omjyd0v2mp33m6b Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/1 102 7190 61169 36491 2018-06-13T18:21:48Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><span style="font-size:200%">LA REGATA</span> <span style="font-size:150%">DI</span> <span style="font-size:180%">VENEZIA</span> '''VENEZIA''' TIPOGRAFIA FRACASSO <big>1845</big></div><noinclude> <references/></noinclude> 66ozoss6h5ild6xch1d5d51oe9uxayn Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/4 102 7191 55830 36493 2016-09-01T13:21:25Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:La regata de Venezia (1845) figura.png|500px|center]]<noinclude> <references/></noinclude> b03mpwhc1vyljk0vahfd98ew50yfvek Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/5 102 7192 61175 36494 2018-06-13T18:21:50Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem><div style="text-align:center"> <big><big>'''LA REGATA'''</big></big> '''DE VENEZIA ''' COMPOSIZION POETICA IN VERNACOLO DE <big><big>'''CLEANDRO CONTE DI PRATA'''</big></big> CO UNA LETERA ANALOGA DE <big><big>'''[[Autor:Emanuele Cicogna|EMANUEL CIGOGNA]]'''</big></big> <big>VENEZIA</big> STAMPARIA FRACASSO 1845 </div></poem><noinclude> <references/></noinclude> 88hvqrenb9s39ktni8skncladzo6grd Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/62 102 7193 63061 36496 2018-06-30T12:32:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>(7) <section begin="n7" />''A vint'ore'' — secondo l'antico uso veneto si contavano dall'una all'altra Avemaria della sera tutte le 24 ore di ciascuna giornata: le quali ore poi col nuovo sistema italiano, già adottato anche in Venezia, si dividono in due parti; la prima cioè di ore 12 antimeridiane, e la secondo da altre ore 12 pomeridiane.<section end="n7" /> (8) <section begin="n8" />''Dosàna'' — riflusso dell'acqua. Questo riflusso è sfavorevole ai Regatanti che partono dal sito della mossa, perchè superar devono la corrente contraria.<section end="n8" /> (9) <section begin="n9" />''Lassar el spagheto'' — partir dalle mosse. — Lo ''spagheto'' era posto appunto al luogo della mossa, il quale è di fianco alla così detta Motta di Sant'Antonio, ora ridotta ad uso dei pubblici giardini.<section end="n9" /> (10) <section begin="n10" />''A premando'' — volgendo la barca a sinistra.<section end="n10" /> (11) <section begin="n11" />''Orfanelo'' — così si chiama quel Canale, che dal lato di levante e presso all'isola di S. Giorgio Maggiore, sbocca nell'altro Canal grande detto di S. Marco.<section end="n11" /> (12) <section begin="n12" />''La Fusta'' — era questa una specie di naviglio da remo, o Galera, che ai tempi del Governo Veneto si teneva presso alla Piazza di S. Marco, per deposito dei Forzati o Condannati al remo fin che venivano disposti sulle Galere.<section end="n12" /> (13) <section begin="n13" />''Ziron del remo'' — la parte rotondata del remo, ed è propriamente il manico per cui si prende.<section end="n13" /> (14) <section begin="n14" />''A stagando'' — volgendo la barca a destra.<section end="n14" /> (15) <section begin="n15" />Questo ''Contarini'' è detto delle Testière; ed ha il suo Palazzo che guarda al Canal grande a S. Samuele.<section end="n15" /> (16) <section begin="n16" />''Dar de peta'' — quì significa vogare a tutta possa.<section end="n16" /> (17) <section begin="n17" />''Paleto'' — è quel palo con bandiera in cima che vien piantato nel mezzo del Gran Canale dirimpetto al ponte detto della Croce, attorno al qual palo debbono girare le barchette de' Regatanti per tornare indietro sino alla riparata. (Macchina).<section end="n17" /> (18) <section begin="n18" />''Andar, o vegnir a tombolon'' — discendere per la corrente con facilità e prestezza.<section end="n18" /> (19) <section begin="n19" />''Secondon o Segondon'' — riflusso dell'acqua gagliardo o forte, ed è propizio ai Regatanti quando ritornano dal sito del palo.<section end="n19/> (20) <section begin="n20" />''Andar o vegnir de longo'' — andare o venire di seguito, di lungo, di filo, continuare.<section end="n20" /><noinclude> <references/></noinclude> 7jk0fc402vrrsqt1pu815y7fr7jtif6 Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/63 102 7194 63062 36528 2018-06-30T12:32:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>(21) <section begin="n21" />''Magnar el remo'' — spinger la prora della seconda barchetta addosso al remo della prima, per impedirle la libera azione e così poterla avanzar ci cammino.<section end="n21" /> (22) <section begin="n22" />''Meter a dezun'' — privare di qualche cosa; e in questo caso far perdere il premio.<section end="n22" /> (23) <section begin="n23" />''Meter in compromesso'' — metter in ballo.<section end="n23" /> (24) <section begin="n24" />''Dar una grignada'' — alzare colla pala del remo, sempre fermo però sul morso della forcola, un lato della barchetta di quel Regatante ch'è dappresso, e che cerca di molestare.<section end="n24" /> (25) <section begin="n25" />Questo istruttivo discorso è contenuto nelle Scene VII dell'Atto secondo, e VI dell'Atto quarto della Commedia di {{Ac|Alessandro Zanchi}}, che porta per titolo ''{{Tc|La regata di Venezia|La Regata di Venezia}}'', stampata in questa città nel 1825.<section end="n25" /> (26) <section begin="n26" />Quegli che presiedeva alla mossa de' Regatanti allo sparo del cannone dava il segnale preciso della loro partenza alzando all'uopo un fazzoletto bianco.<section end="n26" /> (27) <section begin="n27" />Le donne vogavano anch'esse in Regata con battelli a due remi, ed avevano la mossa non come gli altri Regatanti presso all'accennata Motta di Sant'Antonio, ma solamente dal punto della Dogana poco distante dalla Chiesa della Salute.<section end="n27" /> (28) <section begin="n28" />''Da circa mezo secolo.'' — Infatti, per non aumentare di troppo le strofe di questa poesia con semplice cognomi di Regatanti premiati, e per fare menzione di quelli unicamente di fresca data, la maggior parte dei quali presentemente vive, e tutti poi dagli abitanti di questa Città possono essere conosciuti, ed almeno ricordati, l'Autore si è riferito soltanto alle Regate e Corse ch'ebbero luogo in Venezia dall'anno 1797 a tutto l'anno 1844. Di queste Regate e Corse l'Autore medesimo si è dispensato di stampare l'Elenco che si era procurato, dappoichè reputò di fare cosa più grata al pubblico consegnando invece a' torchii il lavoro che il suo gentile amico {{Ac|Emanuele Cicogna|Emmanuele Antonio Cicogna}}, eruditissimo delle cose patrie, gli ha mandato a questo soggetto con illustrazioni degne della sua dottrina, e colla seguente Lettera, che lo stesso poeta, per modestia, non voleva fare di pubblica ragione; ma cui dovette rassegnarsi, tale essendo il desiderio del chiarissimo Scrittore, ed il consiglio di amici sicuramente imparziali e sinceri.<section end="n28" /><noinclude> <references/></noinclude> peec2zwclgi2kau1io1d4xa9z8hrfvd Categoria:Testi in cui xe cità Alessandro Zanchi 14 7195 36529 2010-12-12T23:29:43Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Alessandro|Zanchi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Alessandro|Zanchi}} 0ih50xs8h6bw3is9l2r2njdupsr3rlw Modeło:Softredirect/doc 10 7196 61596 61005 2018-06-14T08:08:30Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} <!-- METI LE CATEGORIE E INTERWIKI A LA FINE DE LA PAGINA, I MODÈI "complesso" E "protetto" QUA DE SORA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descrision == {{Uxo del modeło | Nome variabile 1 = | Descrizione variabile 1 = | Nome variabile 2 = | Descrizione variabile 2 = | Nome variabile 3 = | Descrizione variabile 3 = | Nota = se se rinvia a na categoria o a na pajina de wikisource in lengua diversa da cueła veneta ocore far preçedare el titoło dai do punti (:) }} Sto modeło serve in tuti i caxi in cui ocora creare un [[Aiuto:redirect|rindirisamento]] a pajine de altri projeti o de altre lengue sensa creare un vero e proprio "redirect" (che fra projeti difarenti no funsiona), sensa creare un [[Aiuto:Interwiki|cołegamento interwiki]] (che vien fora soło neła cołona de sinistra de ła pajina), al scopo de no far cresare ła lista dei [[Speciale:RedirectErrati|rindirisamenti sbaliài]]. El modeło speçifega ała fine che se trata de un sì nomà "rindirisamento lejero (soft redirect)", cioè un rindirasemento no istantàneo. L'uxo pi tipico de sto modeło xe inte łe [[Aiuto:Pagina utente|pajine personałi dei utenti]] che opere pi attivamente in altri projeti difarenti da Wikisource e che voje indicare sta informasion con un rindirisamento. ===Exenpi d'utiłixo=== #El [[Utente:Sinigagl]] opera prinçipalmente so ''Wikipedia in lengua italiana''. El vołe che ła so' pajina de Wikisource contegna soło un reindirisamento ("redirect") ała pajina equivałente de Wikipedia. Scrivare <samp><nowiki>#REDIRECT [[w:Utente:Sinigagl]]</nowiki></samp> crea un calcosa che formalmente pare un reindirisamento, ma che no rimanda istantaneamente a Wikipedia, parché tal tipo de reindirisamento no funsiona fra projeti difarenti. #*El gavarà cuindi da scrivare '''<nowiki>{{Softredirect|w:Utente:Sinigagl}}</nowiki>'''. #El [[Utente:Billinghurst]] opera prinçipalmente so ''Wikisource in lengua inglexe'' e el vołe che ła so pajina cuà contegna soło che un rimando ała so pajina de en.wikisource.org. Scrivare <samp><nowiki>#REDIRECT [[en:Utente:Billinghurst]]</nowiki></samp> crea un calcosa che formalmente pare un reindirisamento, ma che no rimanda istantaneamente a Wikisource inglexe, parché tal tipo de reindirisamento no funsiona fra projeti de lengua difarente. #*El gavarà cuindi da scrivare '''<nowiki>{{Softredirect|:en:User:Billinghurst}}</nowiki>'''. Da notare i do punti prima del prefiso "en". #El [[Utente:Emijrp]] opera prinçipalmente so ''Wikipedia in lengua spagnoła'' e el vołe che ła so pajina che xe cuà contegne soło un rimando a ła so pajina de es.wikipedia.org. Scrivare <samp><nowiki>#REDIRECT [[es::Utente:Emijrp]]</nowiki></samp> crea un calcosa che formalmente pare un reindirisamento, ma che no rimanda istantaneamente ała destinasion indicà, parché tal tipo de rindirisamento no funsiona fra projeti difarenti de lengua difarente. #*El gavarà cuindi da scrivare '''<nowiki>{{Softredirect|:w:es:Usuario:Emijrp}}</nowiki>''' ===Par saverghene de pi=== Doparando la sintassi <nowiki>{{!}}</nowiki> xe posibiłe far comparire na scrita alternativa al posto de ła pajina ndove far rivare el rindirisamento: sta tènica vien doparà pa i rimandi a meta.wikimedia.org o a projeti difarenti da Wikisource in lengue farenti dal veneto: par exenpio {| !scrivendo...!! ...se otien |- |<pre>{{Softredirect|w:es:User:Emijrp{{!}}Usuario:Emijrp - es.wikipedia.org}}</pre> |[[File:Redirect arrow without text.svg|link=w:es:User:Emijrp{{!}}Usuario:Emijrp - es.wikipedia.org|#REDIRECT ]]<span class="redirectText" id="softredirect">[[w:es:User:Emijrp{{!}}Usuario:Emijrp - es.wikipedia.org]]</span><br /><span style="font-size:85%; padding-left:52px;">Questa pagina è un [[Template:Softredirect|soft redirect]].</span> |} <includeonly><!-- ++++ METI CATEGORIE E INTERWIKI CUA SOTO, GRASIE --> qnskm2me94gcdzxpur4pwbbs9v6swf6 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/5 102 7197 60600 50395 2018-06-09T09:22:52Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LODA'L PRIMO, CHE S'HÀ MENÀ L'OSELLO.'''' {{C|SONETTO}}</big>}} Sora de tutti voggio lodar quello, Che senza, che gnessun gabbia insegnà, Co una natural simplicità {{R|4}}Xe stà 'l primo, che s'hà menà l'Osello; Che! Nol merita forse un Capitello? Altro, che chi la Bossola hà trovà! Le gran benedizion sò, che gò dà, {{R|8}}Me l'arrecordo, insina da puttello. Podevelo pensar cosa più bona? Trovar una maniera da sborar {{R|11}}Senza aver de bisogno della Mona? È vero che, cussì no se puol far Nè Santi, nè Dottori de Sorbona, {{R|14}}Ma gnanca se fà zente da piccar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ksdg2mscq5vfaog8jnyfqm6l6pi7xd8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/6 102 7198 60610 50396 2018-06-09T09:22:55Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''GUSTO DE FARSE MENAR EL CAZZO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Con rason vive, e giuste a mi me par D'aver provà, che 'l sia un gran bel solazzo Quel de menarse da so posta el Cazzo; {{R|4}}Parlemo ancuò de farselo menar. Gnanca questo no xe vìa da buttar, Massime co la Donna gà bon brazzo; Un gusto ne puol dar buzaronazzo, {{R|8}}Che ne fazza le viscere sborar. Ghe xe pò un'altra forma assae curiosa; E come questa xe più bella, e bona {{R|11}}Bisogna farla colla so morosa; Chiapparse a brazzacollo della Dona, E in tempo, ch'ella a vù tutt'amorosa, {{R|14}}Ve mena 'l Cazzo, e vù menè la Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2agnr2l5fggb6r7n81o0ivpe8dm6gkq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/7 102 7199 60617 50397 2018-06-09T09:22:57Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL GUSTO DEL SBORAR.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Frà i gusti de sto Mondo a mi me par, Che più bel gusto no ghe sìa de quello, De farse, co se puol, menar l'Osello, {{R|4}}Oppure qualche femena chiavar. El gusto veramente del sborar Xe 'l gusto, ch'in Natura xe 'l più bello, E bisogna, che perso abbia 'l cervello {{R|8}}Chi de questo se vuol sempre privar. Pure un diffetto trovo in sto solazzo; Che più bisognerìa, che lù durasse, {{R|11}}Oppur, che l'Omo avesse più d'un Cazzo, Che, quando mola l'un l'altro tirasse, O che la gamba, i pìe, la man, e 'l brazzo, {{R|14}}La bocca, el naso, e 'l Cul tutto sborasse. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6x3kx0mllgw9fmgvh70u1ps9kj0tr0x Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/8 102 7200 60624 50398 2018-06-09T09:23:00Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''GUSTO DEL CHIAVAR.'' {{C|SONETTO}}</big>}} No digo, che no sìa gusto a toccar Un bel Culo de qualche buzarona, Che no sìa gusto de toccar la Mona, {{R|4}}Che no sìa gusto a farselo menar. Colla so lengua in bocca de sborar No digo no la sìa 'na cosa bona, In somma tutto quel, che co 'na Dona {{R|8}}De più lascivo al Mondo se puol far. Xe tutti quanti gusti bei, e boni, Ma quello del chiavar per mi sostento {{R|11}}Che 'l sia un gusto trà i gusti buzaroni, Perchè quando, che in Mona se xe drento, De tutto el Mondo par se sìa paroni, {{R|14}}E tutto se darìa per quel momento. </poem><noinclude> <references/></noinclude> triqlzr7fb8g5vkpngcu045bbop20gx Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/9 102 7201 60634 50399 2018-06-09T09:23:03Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} No digo, che no sìa gusto el magnar, Che no sìa gusto el bever, el dormir, Che no sìa gusto quello de pair, {{R|4}}Che no sìa gusto quello de cagar, Che no sìa gusto quello de viazar, Che no sìa gusto quello de vestir, Che no sìa gusto un Musico sentir, {{R|8}}Che no sìa gusto farse buzarar. I è tuti quanti gusti bei, e boni, Mi no digo de nò, ghe xe anca quello {{R|11}}De grattarse, co pizza, i so cogioni; Ma 'l gusto, che de tuti xe 'l più bello, E che l'è sora tutti sti gustoni, {{R|14}}El xe quando, che in Mona xe l'Osello. </poem><noinclude> <references/></noinclude> m1samml2zksfnujouybfz4sjivx141r Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/10 102 7202 60438 50401 2018-06-09T09:21:58Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} In quel momento, Che all'orifizio Della vagina L'Omo destina {{R|5}}Quel so istrumento De presentar, Sporzer se sente Per tutta l'anema La Creatura, {{R|10}}Ch'hà da ricever Tal cosa dura, D'un gusto estatico Una soavissima Innondazion. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1bd7vrt0c2pb0sr2ymltjwx203c41yy Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/11 102 7203 64527 50402 2018-06-30T12:44:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> {{R|15}}Ma, co la macchina Avvanza, e penetra, E insinuandose Per tutt'i angoli Visita el circolo {{R|20}}De quella interna Molle caverna, Per ogni glandula Concorre un tepido, Un certo morbido, {{R|25}}Che con quell'altro Spanto dal maschio Fa' un certo glutine D'una dolcissima Composizion. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rinn5dkir2nh87bodp3pvm7zjz7r762 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/12 102 7204 60456 50403 2018-06-09T09:22:04Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''GUSTO DEL SBORAR IN BOCCA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} In diverse maniere mi hò provà De goder una Donna a crepa-panza, Ora me la son tiolta sulla panza, {{R|4}}Ora de sora vìa ghe son andà. Qualche volta in tel Cul ghe l'hò ficcà; E la xe stada un'ottima piattanza, Ora de certi popoli all'usanza {{R|8}}Colle so gambe in spalla mì ho chiavà; Ora vestìa sul letto, ora in pìe nua, A passin ghe l'hò messo in te la Cocca; {{R|11}}E in le Tette gò dà una gran passua; Ma 'l gusto, che de tutti più me tocca, E che 'l stimo assae più d'una fottua, {{R|14}}Xe quando la me tiol el Cazzo in bocca. </poem><noinclude> <references/></noinclude> s4qg1cmezzv9vfk2gjn5zy0mlajrzxy Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/13 102 7205 60467 50404 2018-06-09T09:22:08Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''GUSTI BRAMAI DALL'AUTORE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Sette Donne vorrìa per mio solazzo; E tutte nue d'intorno le me stasse, Una vorrìa, che 'l Culo me licasse, {{R|4}}L'altra, che in bocca me tiolesse 'l Cazzo. Do altre mi vorrìa sora un stramazzo, Che colla panza in sù le se buttasse, E menarghela infin, che le sborasse, {{R|8}}E che me stracco l'uno, e l'altro brazzo. Altre do vorrìa in terra destirae Per goder con i pìe, de quando in quando {{R|11}}Darghe in Mona de bone fregonae, E, acciò no stasse l'ultima de bando, Ghe vorrìa dar de gran bone licae, {{R|14}}Pò andarghe 'l Cul col naso buzarando. </poem><noinclude> <references/></noinclude> l014hjmbaxx564x17827vjvh1hykigm Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/14 102 7206 60472 50707 2018-06-09T09:22:09Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DOCUMENTI PER BEN SBORAR.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Quando volè sborar, come, che và, Sentì cosa bisogna, che vù fè, Che alla Donna la Mona ghe menè {{R|4}}Infin a tanto, che la gà sborà; Dopo, co vù sentì el Cazzo tirà, Che trà delle so gambe ve mettè, Che i lavri della Mona ghe slarghè, {{R|8}}E che ghe 'l parè sù, co l'è imbroccà; Quando, che 'l gavè drento, fè cussì, Che ve farà la Mona più bon prò, {{R|11}}Metteghe un deo in tel Cul, credeme a mì, E co sentì la Donna che vien zò, Più allora de sborar no ve tegnì, {{R|14}}Che gaverè più gusto tutti dò. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2un275rpx5zpb35l6sq5vnehjeqduh5 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/15 102 7207 60474 50708 2018-06-09T09:22:10Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''GUSTO DE GODER UNA RAGAZZA IN LETTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Chi non sà cosa sìa cazzarse in letto Co 'na ragazza zovene, e vistosa, Che sìa tondetta, grassa, e buttirosa; No sà cosa, che sìa gusto perfetto. {{R|5}}Là se gode ogni ben, ogni diletto, Che dalle spine xe curà la riosa, Che se quella xe pò la so morosa, Altro, che 'l Paradiso de Maometto{{Errata|.|!}} Quando, che se scomenza andarghe arrente; {{R|10}}Una dolcezza tal in sen ne piove, Che de sto Mondo no se sà più gnente. Par, che se svola, e cose tante, e niove Ne rallegra, e beatifica la mente, Che no se scambierìa col Ciel de Giove; {{R|15}}Se trova un gusto grando </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0eouv1xxz3nikh3v9hz4cp1z9242j2e Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/16 102 7208 64554 50709 2018-06-30T12:44:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> De far un contrabbando, De metterghe in scondon Senza gran suggizion El so povero Cazzo {{R|20}}In Mona a quel mustazzo De quella so morosa, Che no è gnente ritrosa, Che hà quei biondi cavei, Che no ghe xe i più bei, {{R|25}}Co quel vago musin Fatto de late, e vin, Co quel bocchin ben fatto De rider sempre in atto, Co quelle do Tettine {{R|30}}Durette, e mollesine,</poem><noinclude> <references/></noinclude> aut6k8zsjmixhsjnsnb3i7g9mpfq5op Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/17 102 7209 64557 50710 2018-06-30T12:44:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> Co quel corpetto bello, Che xe fatto a pennello: In summa sta ragazza, Co lassa, che se fazza, {{R|35}}No ghe xe certo al Mondo Un piaser più giocondo. Che se pò se ghe mette El muso in te le Tette, E per mazor trastulo {{R|40}}Un deo nel bus del Culo, Allora ve prometto Se va, co se suol dir tutt'in bruetto; Ma cresce el godimento Quando, che se xe là per andar drento, {{R|45}}Co per metterse in lena</poem><noinclude> <references/></noinclude> labl18bxrj462uvw98hsb3xpra62qan Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/18 102 7210 64563 50711 2018-06-30T12:44:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> Se fa, che la ve 'l mena; E co no la puol più Se volta 'l Culo in sù, Per tutto la se basa, {{R|50}}El Culo se ghe nasa, Pò se ghe salta addosso Col cazzo duro, e grosso; E cussì sutto sutto El se ghe para tutto, {{R|55}}Se lassa, che la traga, La ciga, che la faga, E se và drento, e fuora Sin tanto, che la sbora. Altro, che riose, e fiori, {{R|60}}Che balsami, e liquori,</poem><noinclude> <references/></noinclude> binzv8ew02g85a0vli3phhiqlk33ox2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/19 102 7211 64570 50712 2018-06-30T12:44:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem> Altro, che late, e panna, Che zuccaro, che manna! No ghè espression, che basta; La materia è sì vasta, {{R|65}}Che no gà nè fin nè fondo; Me perdo, me confondo, No sò, dove mi sìa, Sò, che starave in Mona in vita mìa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> mdn8hk1jgl3r68d9moj50ke52l063t4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/20 102 7212 60496 50713 2018-06-09T09:22:17Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''NIOVO GUSTO SUGGERIO ALL'AUTORE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} I gusti del sborar, Missier Andrea, Xe molti, e tutti quanti bei, e boni, Ma quel, che avè trovà de vostra idea, {{R|4}}Farave andar in bruò anca i cogioni. Buzaronazza! Aver la putta a mea, Che 'l Cazzo tioga sù sin ai cogioni, E con un deo menarghe la morea, {{R|8}}A dirvela, i xe gusti buzaroni. Darghelo in man, puzarghelo sù i ori, Col barbuzzo in le Tette, e 'l Culo in cere, {{R|11}}E dirghe, vita mia, voi, che ti sbori; Far, che la ve sbocchizza in più maniere; Slongarghe de quei basi stoccadori; {{R|14}}No avè sto gusto a buzarar massere. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6s4hu071f0ysa2lxu8zhpuqzijx517b Con rason vive, e giuste a mi me par 0 7213 41504 38634 2011-03-03T14:58:21Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Con rason vive, e giuste a mi me par<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sora de tutti voggio lodar quello]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Frà i gusti de sto Mondo a mi me par]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=Con rason vive, e giuste a mi me par |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Sora de tutti voggio lodar quello]] |dopo=[[Frà i gusti de sto Mondo a mi me par]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=6 to=6/> lr5bxcvza2xjnrbocq493xjy0sfp5a3 No digo, che no sìa gusto a toccar 0 7215 42547 38849 2011-03-03T15:38:58Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>No digo, che no sìa gusto a toccar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Frà i gusti de sto Mondo a mi me par]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[No digo, che no sìa gusto el magnar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=No digo, che no sìa gusto a toccar |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Frà i gusti de sto Mondo a mi me par]] |dopo=[[No digo, che no sìa gusto el magnar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=8 to=8/> gh4notmiizpw5pzbp84mdqs0vs29skp In quel momento 0 7216 42045 38747 2011-03-03T15:17:49Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In quel momento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[No digo, che no sìa gusto el magnar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[In diverse maniere mi hò provà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=In quel momento |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[No digo, che no sìa gusto el magnar]] |dopo=[[In diverse maniere mi hò provà]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=10 to=11/> k1112opnmr5rc4uylm3ye7rhwd5fmki In diverse maniere mi hò provà 0 7217 42033 38745 2011-03-03T15:17:24Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In diverse maniere mi hò provà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[In quel momento]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sette Donne vorrìa per mio solazzo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=In diverse maniere mi hò provà |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[In quel momento]] |dopo=[[Sette Donne vorrìa per mio solazzo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=12 to=12/> jq03et4c2trtr3zvdlrh5gku9d542na Frà i gusti de sto Mondo a mi me par 0 7218 41719 38715 2011-03-03T15:06:59Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Frà i gusti de sto Mondo a mi me par<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Con rason vive, e giuste a mi me par]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[No digo, che no sìa gusto a toccar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=Frà i gusti de sto Mondo a mi me par |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Con rason vive, e giuste a mi me par]] |dopo=[[No digo, che no sìa gusto a toccar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=7 to=7/> embyyuxr51k50f5p93k1iin9wakrtxm Chi non sà cosa sìa cazzarse in letto 0 7219 41441 38620 2011-03-03T14:55:46Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Chi non sà cosa sìa cazzarse in letto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Quando volè sborar, come, che và]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I gusti del sborar, Missier Andrea]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=Chi non sà cosa sìa cazzarse in letto |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Quando volè sborar, come, che và]] |dopo=[[I gusti del sborar, Missier Andrea]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=15 to=19/> nhnnurizuzdemaszzsexe7nrmqx7flc I gusti del sborar, Missier Andrea 0 7220 41823 38730 2011-03-03T15:10:37Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I gusti del sborar, Missier Andrea<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Chi non sà cosa sìa cazzarse in letto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A dirla quà la Mona è un gran boccon]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=I gusti del sborar, Missier Andrea |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Chi non sà cosa sìa cazzarse in letto]] |dopo=[[A dirla quà la Mona è un gran boccon]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=20 to=20/> q5vkdxk81ibt2dhpyeo2lmvltsxf5pb Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/22 102 7221 60510 50715 2018-06-09T09:22:22Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'AUTORE VORRIA ESSER TUTTO CAZZO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Amici, son in Mona. Oh che gran gusto! E son in mona della mia diletta, Ora ghe tocco 'l Cul, ora una Tetta; {{R|4}}E in questo posso dir, che gò 'l mio giusto. La s'hà mollà le cottole, e anca 'l busto Acciò, che con più comodo ghe 'l metta; In bocca la m'hà dà la so lenguetta, {{R|8}}E la me trà ogni tanto qualche susto. Mi me la godo fuora de misura, E aver vorrìa l'osello longo un brazzo {{R|11}}Per furegarghe ben in la Natura. Ah! Che per far più grando el mio solazzo, E per darghe più gusto a sta creatura, {{R|14}}Esser vorrìa in sto punto tutto Cazzo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> kublggt0shv2q6zt4pmnh0rmpm9lw48 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/23 102 7222 60520 50716 2018-06-09T09:22:25Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''QUANTO L'AUTORE STIMA 'L CHIAVARE.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Quattro chiavae Settae Per mi val più assae, Che tutti i complimenti, {{R|5}}E tutte le attenzion. Ste buzare, che s'usa, No xe per Cazzi duri, L'è stae inventae per scusa De quei, che lo gà fiappo, {{R|10}}E l'è stae tiolte suso Dal popolo cogion. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0pw11tbusxfzq286j506r13bluxyvle Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/24 102 7223 60531 50717 2018-06-09T09:22:29Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ROMPE 'L CULO A 'NA DONNA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Al mio casin son stà con una Dona, E m’hò per quantum possum divertìo, In primis, et ante omnia el fatto mìo {{R|4}}Ho fatto, idest, mi ghe l'hò messo in Mona. Dopo, che hò ben chiavà sta buzarona, Me son provà per romperghe el da drìo, Ma, come el giera troppo ben cusìo, {{R|8}}Me son messo a chiavarla alla Schiavona. Per un pochetto no gò fatto chiasso, Ma, dopo aver dà fondo a più d'un gotto, {{R|11}}Son tornà colla Donna a tiorme spasso, Ghe son andà de sora, ora de sotto, Pò l'hò voltada colla Testa abbasso, {{R|14}}Nè la gò fenia ben, che 'l Cul gò rotto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7wdbx33q5gwb4cvczy78yea7gcew2kk Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/25 102 7224 60542 50914 2018-06-09T09:22:33Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''GUSTI CHE SE TIOL COLLA SO DONNA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Quando son solo colle mie raise, Sentì cosa, che fazzo, e in che maniera, Mi fazzo, che le man la puza in tera, {{R|4}}E questo a panza piena se ghe dise. Dopo la chiappo, come una valise, E del so Cul me fazzo una visiera, E come, che s'impianta una bandiera, {{R|8}}Ghe metto el naso fin alle raise. Ghe refilo pò dopo una fottua, Ghe torno alzar le gambe, e 'l culiseo {{R|11}}Ghe becco in pressa, co faria 'na grua. La baso tutta, come un Agnusdeo, E, co mo dà de basi una passua, {{R|14}}La torno a far sborar, ma con un deo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> eq16la6bgc984exf4ug1cl5siyvlaeh Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/26 102 7225 60549 36590 2018-06-09T09:22:35Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''I SPASSI, CHE SE PUOL TROVAR NELLA MONA.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} In quei spileghetti, Che ghè trà i peletti, ghè spassi da matti Col Cazzo, e col deo, {{R|5}}Ma tutti no sà. Bisogna bel bello Fregarghe l'Osello; E pò in t'un momento Pararghelo drento, {{R|10}}Co l'è ben tirà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> stmylyr6xggilxxuq1t7rzzk9c05gvt Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/27 102 7226 60559 36591 2018-06-09T09:22:39Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LODA LA PUTTANA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Sia benedetto pur el tempo, e 'l liogo; In dove, che se tocca, o che se chiava, Dalla testa gnessun no me lo cava, {{R|4}}Che questo no sia al Mondo 'l più bel ziogo. Quando, che colla Donna no ghè sfogo, La ne deventa un peso, che n'aggrava, E fin tanto, che 'l Cazzo no se sgrava, {{R|8}}Se consumemo, come cera al fogo. Benedetta sìa pur la puttanella, Che ne dà in tutti i tempi un gran trastulo, {{R|11}}E se puol far quelo, che se vuol con ella. Per mi cussì l'intendo, e no ve adulo, Sìa pur quanto volè la Donna bella, {{R|14}}Co l'è da ben, pettevela sul Culo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> piswavip5gphjk2lzu9xjae53rx1u37 Amici, son in Mona. Oh che gran gusto! 0 7227 41289 38598 2011-03-03T14:48:54Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amici, son in Mona. Oh che gran gusto!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[A dirla quà la Mona è un gran boccon]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quattro chiavae]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=Amici, son in Mona. Oh che gran gusto! |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[A dirla quà la Mona è un gran boccon]] |dopo=[[Quattro chiavae]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=22 to=22/> cw4dgcwbg17krj66539e61uq9jqy55y Al mio casin son stà con una Dona 0 7228 41267 38595 2011-03-03T14:47:44Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Al mio casin son stà con una Dona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Quattro chiavae]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quando son solo colle mie raise]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{intestazion |qualità=3 |titolo=Al mio casin son stà con una Dona |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Quattro chiavae]] |dopo=[[Quando son solo colle mie raise]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=24 to=24/> 8mq55lyf0rtyabiom0mvsth07ailuh4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/28 102 7229 60564 36599 2018-06-09T09:22:40Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''I TRE VERI GUSTI, CHE GHÈ AL MONDO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Tre soli gusti, e veri a mi me par Ghe sia a sto Mondo, e diga pur chi vuol; Uno xe quello, co chiavar se puol {{R|4}}La Donna, che v'hà fatto sospirar; El secondo xe quello de magnar, Quando da fame el stomego ve diol, El terzo, che ai do altri el liogo tiol, {{R|8}}El xe quando, che scampa da cagar. Mi sò, che avanti, e dopo mal se stà Del chiavar, e magnar, co ben riffletto, {{R|11}}O per la vogia, o per la sazietà; Nò cussì del cagar, che dà diletto Quando, che scampa, e quando, che se fà, {{R|14}}Onde a rason lo stimo un gran licchetto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> bfu461xn44x635wi9kwk2as68vat311 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/29 102 7230 60575 36600 2018-06-09T09:22:44Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER AVER VISTO CAGAR A BRAZZI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Un gran gusto, che hò bù veder a brazzi A cagar una Donna in t'un'ortaggia, L'hà fatto una bellissima fortaggia {{R|4}}Co un Cul, che meritava cento Cazzi. Co mi vedo a cagar sti gran Culazzi I baserave, come una medaggia, Diga pur chi no xe della mia Fraggia, {{R|8}}Che i xe gusti da porchi, e visdecazzi. No sò che dir, veder un Culo grasso, Averto là in do tocchi, a buttar fuora {{R|11}}Un bel stronzon, e quella Mona abbasso, El xe un gran colpo d'occhio, che innamora, Per Dìo, ve zuro, che hò bù tanto spasso, {{R|14}}Che sarìa là, se là cagasse ancora. </poem><noinclude> <references/></noinclude> d1coidlg2czz7823et872yvwfpxarch Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/30 102 7231 60580 36602 2018-06-09T09:22:45Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RISOLUZION DELL'AUTORE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Co una Donna me capita da niovo, Me par de no aver visto mai più Done, Che mi no gabbia mai più toccà Mone, {{R|4}}E addosso mi ghe salto, come un Lovo; Checchè non è, de sotto mi ghe trovo Tutto quel, che gà l'altre buzarone, E resto, come fà quelle cogione, {{R|8}}Che alla gallina no ghe catta 'l vovo. Vorrìa sempre trovar robba novella, O che la cerco, o la me vien proposta; {{R|11}}Ma sta vita la me svoda la scarsella; M'hò risolto, che come la me costa, E che la Mona sempre la xe quella, {{R|14}}Ch'è meggio, che mel mena da mia posta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> o0p50miek88do8amzpkj1i2dhfnivm1 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/31 102 7232 60584 36603 2018-06-09T09:22:47Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''NON INTENDE 'L GUSTO DEI LICCAMONE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Mi studio tutti i gusti delle Done; Ma per quanto, che studia seriamente, Mai no posso capir colla mia mente, {{R|4}}Che gusto possa aver sti liccamone. Voggio ben, che le sìa anca Zentildone, E che le gabbia fortunatamente Una Mona, che mai sappia da gnente; {{R|8}}Ste voggie no me vien cussì cogione; Ma no ghè caso, mi no la capisso, Come che ghe sìa omeni, che metta {{R|11}}La lengua dove, che vien fora el pisso; E de più, che i ghe cava la pezzetta, E dove, che 'l Marchese xe più fisso, {{R|14}}I ghe fazza la so bona suppetta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> d1av85e34p97mdb7yahwczrrzvf81k2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/32 102 7233 60585 36604 2018-06-09T09:22:47Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SOPRA LO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Quel Cazzo spietato, Che senza spuazza In Culo se cazza, E lassa, che traga, {{R|5}}Che ciga, che caga Chi drento lo gà, Xe quel, ch'una volta Appresso più d'una Faceva fortuna, {{R|10}}Ma desso la Mona Xe fatta barona, E in vece del Cazzo La lengua hà trovà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> out0ki57jymhg8jgzy285qfu0bo7txj Per la sopressione de' PP. di s. Francesco di Paola 0 7235 66045 66031 2018-12-10T09:25:01Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sopra un decreto di sopressione dei Padri di s. Francesco de Paola<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Labia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Sopra un decreto di sopressione dei Padri di s. Francesco de Paola |autor=Angelo Maria Labia |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from=30 to=30 /> rwfxedp6e8gnqn93lxqhc0s0a6h1ptt Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/33 102 7236 60586 36619 2018-06-09T09:22:47Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PROGETTI DELL'AUTORE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Se mi fusse l'autor della Natura; Altro, che Donne no vorrìa formar, E me vorrìa in un Omo trasformar {{R|4}}Co un Cazzo longo un brazzo de mesura. El Paradiso lasserìa a drittura Per vegnir co ste Donne a conversar, E tutte quante le vorrìa chiavar {{R|8}}Senz'aver de fenirla mai paura. Solo a pensarghe un gran gusto mì provo; E quando, che le prime me stuffasse, {{R|11}}Ghe ne vorrave fabbricar da niovo. Gnanca Eunuchi no vorrave, nè Bardasse; Perchè a custìe no ghe vegnisse el vovo De far, che qualchedun ghe la licasse, {{R|15}}O che ghe la menasse,</poem><noinclude> <references/></noinclude> r43bdry22k1vufx1syjzt6fu5kpu9pt Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/34 102 7237 64618 36620 2018-06-30T12:44:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Perchè mai in gnessun tempo mi vorrìa Aver da sopportar la zelosìa. {{R|18}}Un bel Mondo sarìa De Donne tutte belle, e tutte sane, Tutte esenti dal mal delle puttane; {{R|21}}Che alle miserie umane No le fusse soggette, nè a pissar, Nè a peti, nè a marchese, nè a cagar; {{R|24}}Me le vorrìa formar De bella carnaggion, de bei colori, E che savesse el Cul da mile odori, {{R|27}}Come un zardin de fiori Vorrìa fusse la Mona, e 'l so peletto Savesse d'acqua nanfa, e da zibetto; {{R|30}}E quando dal diletto</poem><noinclude> <references/></noinclude> cdl5fivbtousglc2wqc2kjdjtdqpiks Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/35 102 7238 64619 36621 2018-06-30T12:44:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le sborasse ste mie manifatture, Che savesse da bon le sboraure; {{R|33}}Le Tette sempre dure Vorrìa, che le ghe stasse, nè le chiappe No vorrìa mai ghe deventasse fiappe, {{R|36}}Nè le fasse le rappe, Vorrave, che le stasse sempre nue, Come dalle mie man le xe vegnue; {{R|39}}De gran bone fottue, E in tante forme ghe vorrave dar, Quante, che mai podesse mi inventar; {{R|42}}Le vorrìa sverzenar, E, quando tutte quante fusse rotte, Le vorrìa far sparir in t'una notte, {{R|45}}E far dell'altre Potte,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9b5mv49heeb99kz4zsq04tzt6vtgzak Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/36 102 7239 64620 36632 2018-06-30T12:44:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In summa mi vorrìa, che quelle belle Tettine, che le gà bianche, e novelle; {{R|48}}Le fusse le mie stelle, La panza fusse 'l Sol, e quella bruna Sfesetta, che le gà, fusse la Luna {{R|51}}Senza macchia gnessuna; E quel so bel Culetto in do diviso {{R|53}}El fosse del mio Cazzo el Paradiso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 225jejxj06nykqx47hjvg5zuvfeeaje Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/37 102 7240 60587 54810 2018-06-09T09:22:48Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''VORRIA STAR IN MONA SIN'ALLA FIN DEL MONDO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Per el più niove mesi gà da star L'Omo in preson in panza della Dona Prima de spuntar fuora della Mona, {{R|4}}E vegnir a sto Mondo a respirar. Dopo mille malanni 'l gà d'andar In t'una sepoltura sfondradona, E della so miseria per corona {{R|8}}In quella eternamente 'l gà da star. Vorrìa, ch'alla roversa tutto andasse, Che, quando se xe morti, in sepoltura {{R|11}}Per niove mesi solo se restasse; E all'incontro, per leze de Natura In Mona della Donna se ghe stasse {{R|14}}In sin a tanto, che sto Mondo dura. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0edozuak98q8p6j5k1byandoqt1kdip Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/38 102 7241 60588 36624 2018-06-09T09:22:48Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''VORRIA MORIR IN MONA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Zà, che s'hà da morir, mi no vorrìa Morir, co son in barca, o sulla strada, Mi no vorrìa morir sù 'na piantada, {{R|4}}Mi no vorrìa morir all'Osterìa. Morir mi no vorrìa alla Malvasia, Quando dago 'na brava tacconada, Gnanca co dago a brazzi 'na cagada, {{R|8}}Gnanca co dormo in letto a Casa mia. Mi no vorrìa morir, co son al fuogo, Mi no vorrìa morir sul Canapè, {{R|11}}Mi no vorrìa morir sulla poltrona. Mi no vorrìa morir in gnessun liogo; Ma quando hò da morir; Indovinè? {{R|14}}Mi vorrave morir, co son in Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1hwslz96tn06wdmolnbpf3w1y2iko1p Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/39 102 7242 60589 36625 2018-06-09T09:22:48Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''VORRIA FARSE SEPELLIR IN MONA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Se stasse in mio poder, se mi a toccasse Scieglier la sepoltura, co son morto, Questo quà me sarìa un gran conforto, {{R|4}}No vorrìa sotto terra i me cazzasse. No vorrìa, ch'in t'un campo i me buttasse, In t'una valle, in t'un bosco, o in t'un orto, Nè in t'un fiume, nè in Mar, nè gnanca in porto, {{R|8}}Nè drento d'una Cassa i me serrasse; A Lìo no vorrìa andar, come i Ebrei, Nè sora 'na Colina, nè s'un Monte, {{R|11}}Nè gnanca sora quello d'Elicona; Nè sora un campaniel, nè sora un ponte, Statue mi no vorrìa, nè Mausolei, {{R|14}}Ma me vorrìa far sepellir in Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> behsdei1203k7ilrlcaoc2egqcdhd4q Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/40 102 7243 70208 60591 2020-10-18T10:36:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''UNA [[:w:it:Nûr Bânû|BAFFO]] DEVENTADA GRAN SULTANA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Un della mia famegia per Levante Con so muggier insieme, e con so fìa Viazava in t'una nave in allegrìa {{R|4}}Per andar a Corfù Rappresentante, Quando, che all'improvviso in un istante, I xe stai fatti schiavi, e menai vìa, La Mare, e 'l Pare è stai vendui in Turchìa, {{R|8}}E la putta donada a quel Regnante; La xe stada in serragio da putella, Alfin del Gran Signor l'è stada Dona, {{R|11}}Perchè la giera estremamente bella; L'è stada del so cuor sola parona: Bisogna dir, che quella gran Cappella {{R|14}}Andasse molto a nicchio in quella Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> auj8k4r59nee4qa3quvf8v7dnf7212b Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/41 102 7244 60592 36633 2018-06-09T09:22:49Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Chi leze della gran casa Ottomana I fatti scritti, ma da man sincera, Che una Baffa sia stada Gran Sultana, {{R|4}}Troverà quell'istoria, che xe vera. La l'hà chiappada in Mar una Tartana De Zente la più indomita, e più fiera, Che se possa trovar sora la tera, {{R|8}}Zente, che a cazza và de carne umana. La gà fatto in serragio gran fortuna, Perchè vìa d'ella la Real persona {{R|11}}Del Gran Signor no gà fottù gnessuna. Mi, che parente son per vìa de Dona, No ve stupì, se porta ella la Luna, {{R|14}}Che per insegna mi porto la Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1a6pa51ms9h0ta9q34eiqmnfab7d18e Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/42 102 7245 60593 36634 2018-06-09T09:22:50Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Sta Baffa la xe stada 'na gran Dona Per quel, che dise l'Otomana Istoria, Ma per timor de perder la so gloria {{R|4}}La xe stada 'na brutta buzarona. Dubitando, ch'un'altra fusse bona Sul Gran Signor de riportar vittoria, E che no la podesse aver la gloria {{R|8}}De dir, ch'anca con ella el xe andà in Mona, Con el mezzo de certe vecchie Arpìe A oggetto, che con altre no l'andasse, {{R|11}}Sta sorte l'hà studià de strigarìe, Che per quanto el Sultan se lo menasse, Co 'l volesse chiavar dell'altre fìe, {{R|14}}In gnessuna maniera el ghe tirasse, Ma solo duro 'l stasse, Co ghe vegnisse suso la fiumana {{R|17}}De chiavar el Potton della Sultana. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qymmd7vn5ufy6a2tliccwv05pqztcyr Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/43 102 7246 60594 36636 2018-06-09T09:22:50Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Quando, che della Baffa i tradimenti Hà penetrà el Sultan, no ghè stà caso, Che 'l voggia mai più andar in tel so vaso, {{R|4}}Siben, che 'l gà provà dei gran contenti. Per quanto l'abbia usà d'allettamenti, Nol s'hà più in gnessun tempo persuaso, L'hà scomenzà alle Schiave a dar de naso, {{R|8}}E i primi l'hà lassà so godimenti. Per veder, se i strighezzi fà el so effetto; El s'hà messo a chiavar da desperà, {{R|11}}E mi credo per farghe anca despetto. Alfin dal gran chiavar el s'hà ammalà, E per provar, se 'l Cazzo ghe stà dretto, El xe andà tanto drìo, che l'è crepà, {{R|15}}Ella sempre hà regnà, </poem><noinclude> <references/></noinclude> fll4dh5bvzxqngs08onq63ox9rziqtc Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/44 102 7247 64621 36637 2018-06-30T12:44:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nò solamente sul Sultan marìo, Ma de più ancora sul Sultan so fìo. {{R|17}}Ah! Se del sangue mìo Ghe xe drento in le vene dei Sultani, {{R|20}}No stupisso, se i fotte, come Cani. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hsbg52sw04ej2lxnhh73wtwhh75ta7f Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/45 102 7248 60595 36638 2018-06-09T09:22:50Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Ghè de quei, che se vanta, e fà schiamazzo, Che i gà bù una Regina per parente, Mi hò bù un'Imperatrice dell'Oriente, {{R|4}}Ma de st'onor no ghe ne penso un Cazzo. La mia de più la gà fatto un ragazzo, Dal qual discende l'Ottomana zente, Gnanca de questo no ghe penso gnente, {{R|8}}Perchè un gusto el me par da visdecazzo. Mi penso, che i Sultani sia all'oscuro, Ch'elli discende dalla mia casada, {{R|11}}Ma, ch'i lo sappia, gnente me n'incuro: Mi poderave, è vero, far la strada, Ma come, che son vecchio, son seguro, {{R|14}}Che gnanca no i me dà 'na buzarada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> g9dhyus6r87sl6rxql2s8nxajkx3810 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/46 102 7249 60596 48094 2018-06-09T09:22:51Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER LA VENUTA IN VENEZIA DEL [[:w:it:Edoardo Augusto di Hannover (1739-1767)|DUCA DI JORCH]].'' {{C|SONETTO}}</big>}} Odoardo fradel del Rè di Inglesi Vien a Venezia con un gran cortegio Dopo aver visto Roma, Parma, e Regio; {{R|4}}Genoa, Turin, e altri bei paesi. I Veneziani splendidi, e cortesi I ghe prepara un trattamento regio, E de vera amicizia i se fà pregio {{R|8}}Darghe i segni più vivi, e più palesi. Per farghe feste, regata, e recreazion, Xe in motto, e in allegrìa ogni persona, {{R|11}}Solo i morosi xe in agitazion, Savendo, che ghe piase assae la Dona, Pensa alla so morosa, e co rason, {{R|14}}De metterghe 'l lucchetto sulla Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hazepeo1qe2el09bwtmek499rzb1fy8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/47 102 7250 60597 36645 2018-06-09T09:22:51Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RIFFLESSION CRITICA ALL'ANTESCRITTO SONETTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Xe da lodar in quel Sonetto assae La condotta, la frase, e la favella, Le rime, e ogn'altra cosa, eccetto quella, {{R|4}}De voler le morose inlucchettae. El gran lucchetto hà d'esser l'onestae Zogia preziosa d'ogni Donna bella; E, se questa no fà la sentinella, {{R|8}}Tant'è lassar le porte sbalancae. A cosa zova un tal passo ristretto A tegnir solo in stroppa la natura, {{R|11}}Se pò gh'impiro el cuor, la man, el petto? Quando che 'l senso no gà più misura; La slarga, ve lo zuro, ogni lucchetto {{R|14}}A costo de sbregar la serradura. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1c5k6w4trhe6yfctq0g8snssx8pkf1s Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/48 102 7251 60598 54836 2018-06-09T09:22:51Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Chi xe stà mai le razze buzarone, Ch'hà dito, che perir vuol l'onestae Adesso, ch'è vegnù in sta Cittae {{R|4}}Quel [[:w:it:Edoardo Augusto di Hannover (1739-1767)|Duca]], che ghe piase assae le Done. L'onor giera fondà sù do colone, Ma convien dir, che le sia stà atterrae, Quando adultere xe le maridae, {{R|8}}Quando le putte gà sbregà le Mone. No digo, che sto Duca sia un santon, E che nol sia portà per el chiavar, {{R|11}}Se alla Mona gà tutti devozion; Ma che le vacche s'abbia a lucchettar, Ve zuro, che no vedo altra rason, {{R|14}}Sol, perchè le se fazza buzarar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0pa1o3jvlul1ajgo38gmby96qg12off Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/49 102 7252 60599 54837 2018-06-09T09:22:51Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ALLE DAME VENEZIANE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Tutte ste nostre Dame, che gà brìo; Zoventù co bellezza, e portazion, Le Osella 'l [[:w:it:Edoardo Augusto di Hannover (1739-1767)|Duca]] in publico, e in scondon {{R|4}}Per mostrarghe la Mona, e 'l so da drìo. Le tenta de svegiarghe el gran pìo pìo D'una dolce, e lasciva congiunzion, Perchè l'è un Duca valoroso, e bon; {{R|8}}Che suol aver semper l'Osello in nìo. Per tutto le lo cerca, e le lo adora, Come famosa Altezza celebrada, {{R|11}}E perchè dei brillanti el butta fuora. Come l'altre, sta Donna imbrillantada Compatisso, che mi, che so' in malora; {{R|14}}Tiorave una brillante buzarada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8qaik5h281b8jzwnjbnj5s03xaglw9b Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/50 102 7253 60601 54838 2018-06-09T09:22:52Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ALLE MEDESIME.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Zonto a Venezia el [[:w:it:Edoardo Augusto di Hannover (1739-1767)|Duca]], tutte quante Ste Dame le s'hà messo in allegrìa, E per più comparir le hà tratto vìa {{R|4}}Delle lire Sterline tante, e tante. Le gà studià dal cao fin alle piante D'abbellirse con pompa, e bizzarìa Per scaldarghe cussì la fantasìa, {{R|8}}E vederlo ai so piè tutto cascante. Curiosa la Città chì fusse quella Frà quelle, che compone 'l Concistoro; {{R|11}}Che a sto Eroe ghe paresse la più bella, L'hà visto alfin in tel zirar del coro Delle Deità, qual Venere novella, {{R|14}}E 'l gà dà alla Zaguri el pomo d'oro. </poem><noinclude> <references/></noinclude> a2fu30sf6x6hd52fua20ddv5kuryxhl Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/51 102 7254 60602 54839 2018-06-09T09:22:52Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''BALLOTTAZION DELLE PRETENDENTI AL [[:w:it:Edoardo Augusto di Hannover (1739-1767)|DUCA]].'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} La Grillo, e la Zaguri Co tutti i boni auguri No xe passà in conseggìo, La Zorzi no la puol giust'alle leggi {{R|5}}Esser ballottada. La contessa Romili xe restada. Puttana buzarada! Come mai puol restar co sto decoro Una, che no xe scrita in libro d'oro? {{R|10}}Per Dìo, l'è un caso bello, Se passa a pieni voti la Capello, Che sà al par d'ogni persona In bocca tior l'Osel, in Cul, e in Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9gkjh0icpcrabadnsrmjgwwx68vpb6t Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/52 102 7255 60603 54840 2018-06-09T09:22:53Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONSEGGIO ALLE PUTTE VENEZIANE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Dove Diavolo putte seu cazzae; Che più no se ve vede andar per strada? Steu forse per [[:w:it:Edoardo Augusto di Hannover (1739-1767)|so Altezza]] retirae {{R|4}}Per paura d'aver qualche chiavada? Se no fussi de lù tutte informae Dirìa, che l'avaressi ben pensada; Ma, co a fotter savè, che 'l paga assae; {{R|8}}Nè al timor, nè all'onor no se ghe bada. S'anca mi fusse putta bella, e bona, E ch'un tantin de mi el s'innamorasse, {{R|11}}Vorrìa farme, per Dìo, romper la Mona. Saverìa tanto far, che 'l me trattasse, Come, sarave a dir, una matrona, E che continnuamente el me chiavasse; {{R|15}}Se un dì pò 'l se stuffasse,</poem><noinclude> <references/></noinclude> iguz1ayek3uxl4k6mxj1n2xnyvx4mid Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/53 102 7256 64622 45074 2018-06-30T12:44:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Uso comun de {{Errata|itutti st|tutti sti}} soggetti; Cercar vorrìa un Marìo senza diffetti; {{R|18}}De quelli, che i cornetti No varda aver, nè ghe ne dà una strazza; Come hà fatto 'l Marìo della Cavazza, {{R|21}}Che colla so Monazza Sporca, e lorda, da tutti remenada Col Duca molto ben la l'hà cavada; {{R|24}}E tante, che d'intrada Vive al presente al Mondo cognossue; Che paura no hà bù d'esser fottue, {{R|27}}E vù altre, come pue Stè in Casa retirae? Senza giudizio! Corrè a farve chiavar a precipizio. </poem><noinclude> <references/></noinclude> dgbr6qj4uckqimfoadkslqzr2ioa4u8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/54 102 7257 60604 54841 2018-06-09T09:22:53Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''STUPORI CONTRO LE DONNE VENEZIANE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Mi vardo, e me stupisso, ch'ogni Dona Sia de bassa, o d'alta condizion, Per bel caprizio, oppur per ambizion, {{R|4}}Che 'l [[:w:it:Edoardo Augusto di Hannover (1739-1767)|Duca Jorch]] no la tioga in Mona. S'anca el fotter no fusse cosa bona Farla co un Duca l'è una bell'azion, E quella, che no incontra sta occasion, {{R|8}}Mi digo, che la xe una gran cogiona; E quel, che stimo, ch'oltre esser fradello D'un Rè potente, el xe un Duca ragazzo, {{R|11}}Che ghe deve anca ben tirar l'Osello. Dove porle trovar più bel solazzo? E dopo poder dir a questo, e a quello; {{R|14}}Son stà servìa d'un Prencipesco Cazzo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5yc548d0x1vtc0afugyudevwm3q97uo Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/55 102 7258 60605 54842 2018-06-09T09:22:54Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LODI AL [[:w:it:Edoardo Augusto di Hannover (1739-1767)|DUCA]].'' {{C|SONETTO}}</big>}} Mi stimo assae sto Duca per le tante Gran belle qualità, che lù possiede, De generosità lù no ghe cede {{R|4}}A qual se sìa Prencipe, e Regnante. Della musica lù xe vero amante, E in questa da maestro lù pressiede, E in te la so grandezza ben se vede {{R|8}}La cortesìa brillar sempre costante. Lù benefica el bello, come 'l brutto, E no se ghe presenta una persona, {{R|11}}Che questa vegna vìa a muso sutto. Veramente el xe degno de corona, Ma quello, che mi stimo sora tutto; {{R|14}}Xe questo, che ghe piase assae la Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rvbw9hsk8dnaielzk7ewbjv906xumhv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/56 102 7259 60606 54843 2018-06-09T09:22:54Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER L'ANDATA DEL [[:w:it:Edoardo Augusto di Hannover (1739-1767)|DUCA]] A PADOVA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} A far el Cazzador in Padoana Andà xe el Duca colla so gran corte; Sperando là d'aver la bella sorte, {{R|4}}Che no l'hà bù in la Cazza Veneziana; Che quella razza fusse assae più umana, Nè la gabbia la pelle tanto forte, Nè la sìa, come l'altre cussì accorte, {{R|8}}Per poderse cavar ben la pavana. Da quello, che se vede, e che se sente, Per lù quel Ciel assae xe più seren, {{R|11}}E l'hà trovà da star più allegramente; Se tanto in quei contorni el se trattien, No falla a giudicar tutta la zente, {{R|14}}Che la Cazza ghe vaga molto ben. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 74nlky6n38tn15lju13qcqar1yigh14 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/57 102 7260 60607 54844 2018-06-09T09:22:54Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Come quel Cazzador, che dalla fame Và per el bosco con el so schioppetto Cercando poder far un bel colpetto, {{R|4}}Cussì andava sto [[:w:it:Edoardo Augusto di Hannover (1739-1767)|Duca]] per le Dame; El l'hà trovade dure de pellame, E per quanto 'l tirasse molto dretto, Le so balle no fava alcun effetto, {{R|8}}Come giusto 'l tirasse nel curame. El voleva chiappar sta bella razza, Ma se una giera forte, co un Castello; {{R|11}}Un'altra giera forte, co è 'na Piazza; Mai l'hà podesto far un colpo bello; E saveu, come gà fenìo sta Cazza? {{R|14}}El xe partìo menandose l'Osello. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 769erzfkh7pxfei7yapkyhunm2v3eoc Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/58 102 7261 60608 54845 2018-06-09T09:22:55Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER LA CENA DATA AL [[:w:it:Edoardo Augusto di Hannover (1739-1767)|DUCA]] IN VENEZIA.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Le cene d'{{Errata|El iogabalo|Eliogabalo|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/315}}, I pranzi de Luculo A paragon de questa {{R|4}}Petteveli sul Culo. Sarave i Sibariti Coi so gran banchettoni; Co i avesse visto questa, {{R|8}}Restai tanti cogioni. Tutte quante l'Istorie, Che tratta de magnar, Co se lezerà questa, {{R|12}}Le farà da cagar. Evviva chi l'hà fatta Descriver in pittura, Che 'l merita in tel Cul {{R|16}}Un Cazzo de misura. </poem><noinclude> <references/></noinclude> o9fslxfq1o30qd0lhoykmwmlwfh3e65 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/59 102 7262 60609 54846 2018-06-09T09:22:55Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AI DEPUTAI AL [[:w:it:Edoardo Augusto di Hannover (1739-1767)|DUCA]].'' {{C|SONETTO}}</big>}} Gran belle cose hà fatto i Deputati Per dar al Duca augusto in tel umor; Savendo, che lù giera un Gran Signor {{R|4}}Fradel d'uno dei primo Potentati. I gà speso per lù dei gran ducati, No se puol dir, ch'i no s'hà fatto onor, E come tutti giera d'un gran cuor {{R|8}}Per divertirlo i xe deventà mati. I gà fatto gran pranzi, e gran regata; In teatro gran feste da ballar, {{R|11}}E ogni cosa xe andada assae ben fata. Certo de più no se podeva far, Ma, co i voleva farghe cosa grata, {{R|14}}I doveva trovarghe da chiavar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3m513078988dejhvpux17afg2e2vd1x Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/60 102 7263 60611 54847 2018-06-09T09:22:56Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER EL REGALLO DEL [[:w:it:Edoardo Augusto di Hannover (1739-1767)|DUCA]] AI DEPUTAI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Come, un Duca, che xe cussì pomposo, Che xe vegnù con cento, e più persone, Con Mori, con Ziganti, e buzarone, {{R|4}}E con un treno d'Aiduchi strepitoso, Che in tutte le so cose xe grandioso, Che le zogie, ch'hà 'ntorno le so Done; Poderìa contornar trecento Mone, {{R|8}}E inzogelar el Cazzo del moroso, Che tiol Casa per tutto, e cussì vasta Xe la so idea, che par, se no fallo, {{R|11}}Che tutta sta Città no la ghe basta, Che 'l secondo lù xe Sardanapallo, Ai Deputai de cussì bona pasta {{R|14}}Quattro buzare el lassa per regallo! </poem><noinclude> <references/></noinclude> nod8h0arqcuujgmuqose38n1tkrgv0n Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/61 102 7264 60612 54848 2018-06-09T09:22:56Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AI DEPUTAI, PERCHÈ I FAZZA LA REGATA.'' {{C|CANSONE}}</big>}} Sento a dir, che no se fà La regata in sto paese In un tempo, che ghè quà {{R|4}}Più d'un Prencipe, e Marchese. In un tempo, che ghè un [[:w:it:Edoardo Augusto di Hannover (1739-1767)|Duca]], Che nol fà vita privata, Che se diga, strucca, struca {{R|8}}No i gà fato la regata. Dopo, che i gà speso tanto In festini, e laute cene, Quando, che per tutto quanto {{R|12}}Se puol veder de ste scene:</poem><noinclude> <references/></noinclude> c33vq61vx5ufo91m7qyu1ltjpejnww4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/62 102 7265 64623 36666 2018-06-30T12:44:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E la cosa strepitosa, Che no ghè, se nò a Venezia, Che per tuto xe famosa, {{R|16}}Ch'ogni Prencipe l'apprezzia Questa quà no s'hà da far In cussì bell'occasion! E che s'abbia da contar {{R|20}}Me despiase sta rason. Che i parenti a chiare note De sti quattro Deputai No volendo far Peote, {{R|24}}Che se diga, i xe spiantai; O che pur bon'amicizia Frà de lori no ghe sia, E se diga, l'è avarizia, {{R|28}}Per no dir spilorzerìa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> naajml1kg3mpmaa6dilf4b10xbhm752 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/63 102 7266 64624 36665 2018-06-30T12:44:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No vorrìa per tutto l'oro Fuora andasse sti sentori; Perchè certo el so decoro {{R|32}}Perderave sti Signori. Mi consegio chi hà l'onor Sto Gran Duca de servir, Ch'i altri staga nel so error, {{R|36}}Ma de lori no far dir, Perchè 'l Mondo, se no fallo, Dirà, questo xe un pretesto Per cavarse da sto ballo, {{R|40}}E no far, che vada 'l resto. Se fà veder, che se fà Tutto quello, che se puol, Che se i altri no ghe stà {{R|44}}La so testa no ghe diol.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ohppjdg7cgcati7pvyo1w9u8rm6rall Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/64 102 7267 64625 36663 2018-06-30T12:44:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La regata xe una cossa De natura so assae bella, Sempre è megio far qual cosa, {{R|48}}Che butarla in Callesella. Tanto più quando se vede, Che sto Duca ghe n'hà vogia: Che lù stà quà sù sta fede, {{R|52}}Che per questo nol se annogia; Se de tori in te la piazza I gà fato quela festa, Per dar spasso a la plebazza, {{R|56}}No i farà per lù pò questa? Questa quà, che 'l puol zirar, Come ho dito, tuto l' Mondo, Mai, nè mai el puol trovar {{R|60}}Un piaser el più giocondo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> mngvy5o1r7phutylzy3z6xbsmelsd91 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/65 102 7268 64626 36664 2018-06-30T12:44:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Col mio cuor affettuoso Digo ad ogni Deputato; A sto Duca generoso {{R|64}}Feghe veder el regato. </poem><noinclude> <references/></noinclude> letqlyujtinz26c49n9xvpar03ev62h Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/66 102 7269 60613 36683 2018-06-09T09:22:56Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER UNA BARUFFA TRÀ DONNE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Do Donne fà baruffa, e se strapazza; Una infuriada corre col cortello, L'altra no se fà star, e giusto in quello {{R|4}}Con una grattacasa la manazza, I colpi la repara da bravazza, La desarma la nemiga in Campiello; Le cottole gh'alza, e in sto duello {{R|8}}Ghe dise; chi me tien, che no te mazza! Lassar te voggio un segno, e no son fiera, Grattar te voi le parti sensitive; {{R|11}}E in furia gà grattà la Frisolera. Pensa con gran rason quello, che scrive, Che, co la l'hà grattada in sta maniera, {{R|14}}No la ghe pizza più sin, che la vive. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4at1d9hxb2lenqw6r5yb653idaqzpb4 La Grillo, e la Zaguri 0 7270 42120 38776 2011-03-03T15:20:46Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Grillo, e la Zaguri<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Zonto a Venezia el Duca, tutte quante]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dove Diavolo putte seu cazzae]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Grillo, e la Zaguri |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Zonto a Venezia el Duca, tutte quante]] |dopo=[[Dove Diavolo putte seu cazzae]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=51 to=51/> jh3w9kksl2tdupl725suapqrhv9v08s Dove Diavolo putte seu cazzae 0 7271 41594 38641 2011-03-03T15:01:22Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dove Diavolo putte seu cazzae<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La Grillo, e la Zaguri]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mi vardo, e me stupisso, ch'ogni Dona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dove Diavolo putte seu cazzae |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[La Grillo, e la Zaguri]] |dopo=[[Mi vardo, e me stupisso, ch'ogni Dona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=52 to=53/> c2z6sdk7b0gubot8r2xobb68z1e8iaf Sento a dir, che no se fà 0 7272 42855 38903 2011-03-03T15:52:14Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sento a dir, che no se fà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Come, un Duca, che xe cussì pomposo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Do Donne fà baruffa, e se strapazza]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sento a dir, che no se fà |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Come, un Duca, che xe cussì pomposo]] |dopo=[[Do Donne fà baruffa, e se strapazza]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=61 to=65/> lp5vz9pjqcq4p2z2bgcwduf8jb3z9b8 Modeło:CategoriaTestoCità 10 7275 43850 36778 2011-03-28T20:02:21Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <includeonly>Sta categoria la gà drento tuti i testi in dove che xe cità el testo ''[[{{{1}}}]]''. [[Categoria:Testi in cui xe cità altri testi|{{{1}}}]]</includeonly><noinclude> Modèl da métar su le categorie "Testi in cui xe cità el testo XXX". [[Categoria:Modèi par le categorie|{{PAGENAME}}]]</noinclude> t2mdebyiuhtgx85wbf49lv4sozm4u5f Categoria:Testi in cui xe cità el testo Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 14 7276 36776 2010-12-18T20:03:17Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaTestoCità|Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano}} h8dtygum8637o02s2yaftyuc8qxzfi8 Categoria:Testi in cui xe cità el testo I cavei de Nina 14 7277 36777 2010-12-18T20:04:39Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaTestoCità|I cavei de Nina}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|I cavei de Nina}} dfzcfyfepprv8n9be02yzfx2ujn9x2e Categoria:Testi in cui xe cità el testo Se avisa el Proto de la Stamperia 14 7278 36779 2010-12-18T20:05:31Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaTestoCità|Se avisa el Proto de la Stamperia}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Se avisa el Proto de la Stamperia}} bpnqevi1btqk5ypq4lcsbbscxubxd8j Categoria:Testi in cui xe cità el testo Risposta ad Aurisbe di Polisseno Fegejo 14 7279 36780 2010-12-18T20:05:45Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaTestoCità|Risposta ad Aurisbe di Polisseno Fegejo}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Risposta ad Aurisbe di Polisseno Fegejo}} j4cijzoc2jrmdbozo5d4wbwjsghagwx Categoria:Testi in cui xe cità el testo Omero in Lombardia 14 7280 36781 2010-12-18T20:05:52Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaTestoCità|Omero in Lombardia}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Omero in Lombardia}} bx1jodvqoa0d270361e8cpbmrp5k3k4 Categoria:Testi in cui xe cità el testo El Goffredo 14 7281 36782 2010-12-18T20:06:00Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaTestoCità|El Goffredo}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|El Goffredo}} m6b8ehq2tnrf8mjjcd8f4mvnmqdgv3d Categoria:Testi in cui xe cità el testo El Brigliadoro 14 7282 36783 2010-12-18T20:06:06Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaTestoCità|El Brigliadoro}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|El Brigliadoro}} 4ylg0uesb7i3j0t7maq5vsdbptslwos Categoria:Testi in cui xe cità el testo Le Quatro Stagion Campestri e Citadine 14 7283 36784 2010-12-18T20:06:23Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaTestoCità|Le Quatro Stagion Campestri e Citadine}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Le Quatro Stagion Campestri e Citadine}} 8rrsr246kz9xl5m2tbfwb31j09o6vbu Categoria:Testi in cui xe cità el testo La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521 14 7284 36785 2010-12-18T20:06:35Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaTestoCità|La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521}} nas61w1p9olt31abgzxca65qwqw507r Categoria:Testi in cui xe cità el testo Il Minuetto 14 7285 36786 2010-12-18T20:06:50Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaTestoCità|Il Minuetto}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Il Minuetto}} ekp3ajx0emju2qm2jo0gqjup6lf2xre Categoria:Testi in cui xe cità el testo Elogio de la polenta 14 7286 36787 2010-12-18T20:06:59Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaTestoCità|Elogio de la polenta}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Elogio de la polenta}} 7ngbp3dfoymy6m9h8ynf9yl3au1mmj1 Categoria:Testi in cui xe cità el testo El regno imaginario 14 7287 36788 2010-12-18T20:07:08Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaTestoCità|El regno imaginario}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|El regno imaginario}} 73g7tr1rm1qwoizruskrjw53gc4izxf Categoria:Testi in cui xe cità el testo La festa veneziana dei pugni 14 7288 36789 2010-12-18T20:13:34Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaTestoCità|La festa veneziana dei pugni}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|La festa veneziana dei pugni}} kmwa0zb5cyh9cgtsljfumymtdyy4hn5 Categoria:Testi in cui xe cità el testo La regata di Venezia 14 7289 36790 2010-12-18T20:13:47Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaTestoCità|La regata di Venezia}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|La regata di Venezia}} gm4q4znycbdjmjt8x9d8gt082ijl07v Categoria:Testi in cui xe cità el testo Aurisbe Tarsense a Polisseno Fegejo 14 7290 36791 2010-12-18T20:13:57Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaTestoCità|Aurisbe Tarsense a Polisseno Fegejo}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Aurisbe Tarsense a Polisseno Fegejo}} 9fnc4xbbo4fgt8jt2sp2316r1j7h1r6 Categoria:Testi in cui xe cità el testo Rime veneziane 14 7291 36792 2010-12-18T20:14:14Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaTestoCità|Rime veneziane}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Rime veneziane}} nglj73dla3tfsse404igs6zvebcmsvb Categoria:Testi in cui xe cità el testo El matrimonio in Tunesi 14 7292 36793 2010-12-18T20:14:23Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaTestoCità|El matrimonio in Tunesi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|El matrimonio in Tunesi}} oew3y5asqqbkzdhezru5bnruwesc04e Categoria:Testi in cui xe cità el testo Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano 14 7293 36794 2010-12-18T20:14:32Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaTestoCità|Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano}} je93krbakjiyhl7sosrv2r8dximazde Categoria:Testi in cui xe cità el testo Mario Malani 14 7294 36795 2010-12-18T20:14:42Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaTestoCità|Mario Malani}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Mario Malani}} h9nq6gvbag15mgb5f3va4dbe8h8cjsr Categoria:Testi in cui xe cità el testo Magari! 14 7295 36796 2010-12-18T20:14:50Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaTestoCità|Magari!}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Magari!}} 28tu5cypejj7elfe9sajosmbcgs7tsy Categoria:Testi in cui xe cità el testo Che pecà! 14 7296 36797 2010-12-18T20:14:56Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaTestoCità|Che pecà!}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Che pecà!}} 0lbc4nw8bem477itp80rposy6l574bv Categoria:Testi in cui xe cità el testo Lamento de la sposa padovana o de la bona çilosia 14 7297 36798 2010-12-18T20:15:05Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaTestoCità|Lamento de la sposa padovana o de la bona çilosia}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Lamento de la sposa padovana o de la bona çilosia}} leramlmodiag26g5cye7c6nix0rddht Categoria:Testi in cui xe cità Emanuele Cicogna 14 7298 36799 2010-12-18T20:15:40Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Emanuele|Cicogna}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Emanuele|Cicogna}} gturik0i2yo8q1byemh8u3glojkiq7u Categoria:Testi in cui xe cità el testo La barchetta 14 7299 36800 2010-12-18T20:15:53Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaTestoCità|La barchetta}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|La barchetta}} 3tj7se2uwei7fd0fvww2wg0p2ij5mf7 Categoria:Testi in cui xe cità el testo La biondina in gondoleta 14 7300 36803 2010-12-18T20:19:10Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaTestoCità|La biondina in gondoleta}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|La biondina in gondoleta}} 002vblzdwlkkbklvmhukzs36opthpw5 Categoria:Testi in cui xe cità altri testi 14 7301 50801 46923 2015-06-09T09:47:39Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Testi| Testi in cui xe cità altri testi]] 55vs8ticp4xaee2qpt0djmtna29qgqc Categoria:Testi teatrali 14 7302 36807 2010-12-18T20:28:02Z Candalua 23 Pajina creà co '[[Categoria:Testi par tipologia]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Testi par tipologia]] q305t3elntc5sqetls99js5c3pq4b56 Categoria:Testi in cui xe cità el testo El Vin Friularo 14 7303 55423 55421 2016-08-08T10:59:06Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|El Vin Friularo}} reok0mf5odbykw4g7ol14mfwzm8jrq4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/67 102 7304 60614 36811 2018-06-09T09:22:57Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RISPOSTA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} No podendo soffrir chi me strapazza, E m'hà intaccà l'onor con un cartello, Voleva vendicarme, e far duello, {{R|4}}E co un sfriso segnar sta indegna razza. Ma co una grattacasa sta bravazza Spettacolo de mi la fà in Campiello, E zà 'l savè, che la m'hà fatto quello, {{R|8}}Che pezo assae xe stà, che la me mazza. La m'hà grattà da barbara, da fiera; Rason, onor xe cose sensitive {{R|11}}Da brusarghe a Culìa la Frisolera. Rispondo per le rime a quel, che scrive, Che quantunque grattada in sta maniera {{R|14}}Sempre è soggetta a pizza una, che vive. </poem><noinclude> <references/></noinclude> dbcragke6d4ekusblgad2zvc9dpf7zp Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/68 102 7305 60615 36812 2018-06-09T09:22:57Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SENTENZA CONTRO L'INFEDELTÀ CONGIUGALE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Amor, questa è una Donna, che al Marìo Gà fatto i corni senza aver pensier D' aver el letto marital tradìo {{R|4}}Contro ogni leze, e contro ogni dover; Amor, questo è un Marìo, ch'a so Mugier Gà ridotto la fede a mal partìo, Perchè ogni zorno el chiava a più poder; {{R|8}}E tutte el cerca, e a tutte el ghe dà drìo; Amor, sentendo la bestial condotta De sti do delinquenti in Criminal, {{R|11}}La sentenza final gà scritto in botta: Pari la pena d'un delitto egual; Che alla Mugier ghe sia brusà la Potta; {{R|14}}E che al Marìo ghe sia tagià el Cotal. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5qle6wa5jbffnxb7aojzpjvo4tvitxz Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/69 102 7306 60616 36813 2018-06-09T09:22:57Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AD UNA VECCHIA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Vecchia rabbiosa, frusta, cariolada, Rozza, e ludibrio del genere uman, Scheletro scampà via da sant'Arcan, {{R|4}}Carogna in vita dal Signor scordada. Ti par la peste orrida, scarnada, Depenta alla Salute dal Tizian, Ti par Mezenzio, Ezzelin da Roman, {{R|8}}Flagellum Dei, o l'anema dannada. Varda, che muso, che ti gà da gato, Che Tette a barolè, a falbalà! {{R|11}}Che brazzi! Stricche i par de mandolato. Co de fuora ti gà ste infermità, De sotto, vecchia arpìa, per Dìo laudato, {{R|14}}La Mona sulla forca ti averà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5q8r4s1xw3stf1wgwb1dejti6tw75bo Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/70 102 7307 60618 36815 2018-06-09T09:22:58Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER EL GRAN CALDO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Oh Dìo! che caldo, no se puol magnar, Nè se trova riposo in gnessun liogo, Se se descola, come, che fà un Cuogo, {{R|4}}Quando, che 'l gà da far qualche disnar. No se puol star in pie, nè caminar, No se puol divertirse a gnessun ziogo; L'Inverno almanco se se cazza al fuogo, {{R|8}}Co se vuol al gran freddo remediar. La robba, o che l'è dura, o l'è passada; I pulesi ve magna, e anca i mossoni, {{R|11}}E i so interessi và alla buzarada; E chi volesse far dei pettoloni Le Donne le la gà tutta suada, {{R|14}}E i Omeni gà 'l Cazzo in ti cogioni. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ri20j5waa4ohsj06by1pj88b6lhyw36 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/71 102 7308 60619 36816 2018-06-09T09:22:58Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CHI HÀ SÈ, BEVE DA PER TUTTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Sento, che ghè qualcun, che se stupisse, Che Omeni ghe sia, che và a puttane, Col dir, che per el più no le xe sane, {{R|4}}E che le 'l fà co quanti ghe capisse. Tutto và ben, ma chi la sè patisse, L'acqua no stà aspettar delle fontane, Ma beve anca in t'un fosso pien de rane, {{R|8}}Che quella più in quel ponto ghe gradisse. La puttana ve fà presto contento, Oro no ghè, per Dìo, che ben la paga, {{R|11}}Quando, che se gà voggia d'andar drento. Cosa serve aspettar, e che se staga, Come tanti cogioni in quel tormento, {{R|14}}S'anca la Donna sana, e pissa, e caga. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 26hppsq4urxv3o89wphrdb3r8wf72b3 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/72 102 7309 60620 36817 2018-06-09T09:22:59Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DAFNE CANGIADA IN PIANTA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Apollo inamorà quanto xe un can De Dafne, che da lù giera scapada, Drìo el ghe xe corso col so Cazzo in man {{R|4}}Per darghe una magnifica chiavada; Ma vedendola tanto da lontan, E de no poder far 'na buzarada, Come, che 'l giera un Omo sovrauman; {{R|8}}In t'una bella pianta el l'hà cambiada. Mi lo stimo da stolida persona, Sto bel ripiego da pettar sul toni {{R|11}}Xe una risoluzione molto cogiona; Che, se sto sior fornìo de rari doni Cangiava siora Dafne in una Mona, {{R|14}}El consolava el Cazzo, e i so cogioni. </poem><noinclude> <references/></noinclude> r5uyhdh2o1mnizbzj5kh4zqjbiwuzf3 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/73 102 7310 60621 36818 2018-06-09T09:22:59Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RACCONTO D'UNA ALL'ALTRA AMIGA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Amiga, l'altro zorno mi son stada A far col mio moroso una marenda, Do volte gò menà quella facenda, {{R|4}}Ma mi voggia gavea d'esser chiavada. Nol lo voleva far, perchè intrigada Mì gaveva la Mona colla benda, Ma l'hà fatto, ch'in letto me destenda, {{R|8}}E allora me la son desmascherada. El me l'hà parà sù cussì bel bello, E, co l'hò sentìo drento, hò sborà tanto, {{R|11}}Che credo, ch'averìa impenì un secchiello, Co 'l l'hà cavà, da rabbia averìa pianto. Mi son cussì, me piase assae l'osello, {{R|14}}Ma col Marchese el pappolo altrettanto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> dq9lss48ny3eeuhfn1dgbd43azx7i7h Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/74 102 7311 60622 36819 2018-06-09T09:22:59Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} De niovo son tornada in quel casin, Dove, che v'hò contà quell'istorietta, Co l'amigo hà sentìo, che la gò netta, {{R|4}}E che giera restada in boccassin, L'hà scomenzà a basarme da sassin, E in man el m'hà chiappà la mia Cocchetta, L'hà fatto pò, che in zò la testa metta, {{R|8}}E come, ch'i dise, el m'hà chiavà a passin, Quando hò sentìo, che 'l me l'hà messo drento, A trar de Culo mi gò scomenzà, {{R|11}}E gò dito con tutto l'ardimento, Mettilo ancora in Culo, se 'l ghe và, Allora in quel busetto el me l'hà spento, {{R|14}}E, a dirvela, per Dìo, el m'hà buzarà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> blt1i4a7d2dv463et53xghcuwn9pkmm Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/75 102 7312 60623 36820 2018-06-09T09:23:00Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''I DO AMANTI NEL ZARDIN.'' {{C|SONETTO}}</big>}} In t'un zardin, che giera molto belo, Ho visto una Donnetta col so amante, Ella ghe fava delle grazie tante, {{R|4}}E lù ghe dava in man tanto de Oselo. Pò vedo, ch'i se basa, e che bel belo Le cottole el ghe leva tutte quante, E puzandola addosso delle piante {{R|8}}La Mona el ghe toccava a contrapelo. In quel zardin quell'Omo me pareva, Che 'l fusse Adamo, e che la bella Dona {{R|11}}Me pareva la fusse la so Eva, E che sia vero; oh! che gran cosa bona, Che xe 'l chiavarse, sento, ch'i diseva; Cussì hò capìo, che 'l ghe l'hà messo in Mona. {{R|15}}Damela buzarona,</poem><noinclude> <references/></noinclude> hvyqqazbvkm462esly104pyr60m78ol Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/76 102 7313 64627 36821 2018-06-30T12:44:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El ghe tendeva a dir; damela tutta. Oh! Cara, ti me par giusto una Putta; {{R|18}}Tanto ti la gà sutta. Ella diseva, nò buzaronazzo, Avanti dame tutto quanto 'l Cazzo, {{R|21}}Fà pur de mi strapazzo, Che ti me dà un gran gusto, e che me par, Che da ti me farìa anca buzarar, {{R|24}}Vìa, tendime a fracar, Che a forza de quei to cari spentoni, Chi no sà, che vaga drento anca i cogioni; {{R|27}}E lù dei gran basoni Ghe dava, ma de quei belli, che schiocca, E'l ghe diseva, dame la lengua in bocca; {{R|30}}Oh Cara sta to Cocca!</poem><noinclude> <references/></noinclude> puz51kqd773e513k1z4gjorg1eit3xo Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/77 102 7314 64628 36822 2018-06-30T12:44:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Oh Dìo, che vegno, zà no posso pì, Ella diseva, aspetteme anca mì, {{R|33}}E tutti do cussì In t'una volta i hà dà la so sborada, Perchè hò sentìo, ch'i ha dà una gran cigada; {{R|36}}Ma pò no xe passada, Al conto, ch'hò tegnù, un'Ave Marìa, Che xe tornà l'amigo a trottar vìa, {{R|39}}E cussì de sta vìa El xe andà drìo, m'impegno, più d'un'ora Sto buzaron avanti, che lù 'l sbora; {{R|42}}El lo cavava fuora, E pò ogni tanto drento el lo ficcava, E la Donna dal gusto scorrezzava, {{R|45}}Quà, e là lù se buttava,</poem><noinclude> <references/></noinclude> qv8i2uz1mahjf9acrf6wr4b4iipyvnz Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/78 102 7315 64629 36823 2018-06-30T12:44:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che mi credo, che in quelle ziravolte Ella gabbia sborà sette, otto volte. {{R|48}}El gran far gaveva tiolte Le forze, che credeva ogni momento La fusse per andar in svenimento; {{R|51}}Lù ghe 'l tegniva drento, El lassava, ch'i occhj la voltasse, E quanto, che la vuol, la scorrezzasse, {{R|54}}El voleva, che la fasse, Mi credo, la figura d'Aretin, Perchè 'l s'hà fatto sporzer el martin, {{R|57}}E 'l l'hà fatto a passin; Pò sento, che la crìa, ti hà fallà 'l buso, Oh Dìo, ti me fà mal! Oh Dìo stà suso: {{R|60}}Lù no s'hà mai confuso,</poem><noinclude> <references/></noinclude> c5dwwcgw2w35s8g2iebmma3mar6ehdd Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/79 102 7316 64630 36824 2018-06-30T12:44:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E per quanto la trasse, co fà un mulo; Lù andava disendo, oh che bel Culo! {{R|63}}Stà savio, che me sculo, Ella diseva; ti l'hà troppo grosso, Tirelo vìa, se nò te cago addosso. {{R|66}}Petto de Dìo, no posso, Sento, che 'l ghe risponde inviperìo, E pò, che 'l casca zò tutto sbasìo. {{R|69}}Da questo mi hò capìo, Che, per quanto criasse la ragazza, {{R|71}}El ghe l'hà messo in Cul senza spuazza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ggc0uf3vi9x6j99g75t104wg6hjdnml Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/80 102 7317 60625 36825 2018-06-09T09:23:00Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DIFFERENTE PENSAR TRA PLATON, E L'AUTORE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Quel gran speculativo de Platon, Credendo de far cosa molto bona, Che fusse cara all'Omo, e anca alla Dona, {{R|4}}Volea delle Mugier la comunion; E mi sarave ancuò d'altra opinion; Che gnanca questa no sarìa cogiona; Che credo piaserave a ogni persona, {{R|8}}De far del matrimonio proibizion; Zà da quello, che vedo zorno, e notte, Dalla gran libertà, dall'allegrìa {{R|11}}Le Donne maridae tutti le fotte; Manco mal in sta forma ghe sarìa, Che le Donne fusse tutte rotte; {{R|14}}La leze almanco no se romperìa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cg0z1zzpxeieedq6jnh5zrzpmlvdths No podendo soffrir chi me strapazza 0 7318 42554 38852 2011-03-03T15:39:17Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>No podendo soffrir chi me strapazza<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Do Donne fà baruffa, e se strapazza]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Amor, questa è una Donna, che al Marìo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=No podendo soffrir chi me strapazza |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Do Donne fà baruffa, e se strapazza]] |dopo=[[Amor, questa è una Donna, che al Marìo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=67 to=67/> o32u289mw9utejljfmpf81p5ngx1dub Amor, questa è una Donna, che al Marìo 0 7319 41293 38601 2011-03-03T14:49:07Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amor, questa è una Donna, che al Marìo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[No podendo soffrir chi me strapazza]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vecchia rabbiosa, frusta, cariolada]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Amor, questa è una Donna, che al Marìo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[No podendo soffrir chi me strapazza]] |dopo=[[Vecchia rabbiosa, frusta, cariolada]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=68 to=68/> 8m50ccf7p1vgyvb3260zp8qgdftz5p6 Vecchia rabbiosa, frusta, cariolada 0 7320 43101 38936 2011-03-03T16:01:08Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vecchia rabbiosa, frusta, cariolada<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Amor, questa è una Donna, che al Marìo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Oh Dìo! che caldo, no se puol magnar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vecchia rabbiosa, frusta, cariolada |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Amor, questa è una Donna, che al Marìo]] |dopo=[[Oh Dìo! che caldo, no se puol magnar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=69 to=69/> bz5fvhvd215u62qzkef0nq1ogqvpkqv Oh Dìo! che caldo, no se puol magnar 0 7321 42595 38854 2011-03-03T15:40:54Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Oh Dìo! che caldo, no se puol magnar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Vecchia rabbiosa, frusta, cariolada]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sento, che ghè qualcun, che se stupisse]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Oh Dìo! che caldo, no se puol magnar |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Vecchia rabbiosa, frusta, cariolada]] |dopo=[[Sento, che ghè qualcun, che se stupisse]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=70 to=70/> 16hol0hysnveguj1uibpr80c95zuknh Sento, che ghè qualcun, che se stupisse 0 7322 42853 38902 2011-03-03T15:52:10Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sento, che ghè qualcun, che se stupisse<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Oh Dìo! che caldo, no se puol magnar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Apollo inamorà quanto xe un can]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sento, che ghè qualcun, che se stupisse |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Oh Dìo! che caldo, no se puol magnar]] |dopo=[[Apollo inamorà quanto xe un can]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=71 to=71/> ewl4l7s9bju1fb2s93imxrf239355bs Do Donne fà baruffa, e se strapazza 0 7323 41579 38640 2011-03-03T15:00:44Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Do Donne fà baruffa, e se strapazza<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sento a dir, che no se fà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[No podendo soffrir chi me strapazza]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Do Donne fà baruffa, e se strapazza |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Sento a dir, che no se fà]] |dopo=[[No podendo soffrir chi me strapazza]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=66 to=66/> o1951d865o7kzc952wh9zgd8am45faz Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/81 102 7324 70259 60626 2021-01-19T08:46:09Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'AUTORE ECCITÀ A SCRIVER DAL {{Errata|SIBLIATO|SIBILIATO}}.'' {{C|SONETTO}}</big>}} El Dottor [[:w:it:Clemente Sibiliato|Sibiliato]] vuol, che scriva Delle buzare grande, co fà case; Disendo, che 'l mio stil assae ghe piase; {{R|4}}E che lù tanto in alto no l'arriva; Ma mi per la so scienza franca, e viva, E per la nobiltà della so frase, Che tutti loda, e che a gnessun despiase; {{R|8}}Ghe daria volontiera la mia piva. Oh! Se podesse unirse la so scienza Con le tante gran buzare, ch'hò in testa; {{R|11}}Gran frutti nascerìa de sta semenza! Se podesse accordarse ste campane, Come ben sonaressimo da festa {{R|14}}In occasion de muneghe, e puttane! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 16blev1nb1yoraz1375jjzb8jtf09z8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/82 102 7325 60627 36837 2018-06-09T09:23:01Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''QUANDO LA DONNA MANCA DE PAROLA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} No manca de parola quella Dona Al moroso, nè gnanca a so marìo, Quando, che la se fà toccar el nìo, {{R|4}}Nè co la mostra a tutti la simona. Nò co la fà la brutta buzarona, Disendo a tutti, ti è l'idolo mìo, Nò quando la se 'l fà metter da drìo, {{R|8}}Nè quando la se 'l fà metter in Mona, Nò co basi la dà de quei, che schiocca, Nò co la Mona la se fà liccar, {{R|11}}Nè co la mena 'l Cazzo infin, che 'l sbrocca, Nè co in le Tette la se fà sborar, La manca co la tiol el Cazzo in bocca, {{R|14}}Perchè in quel tempo no la puol parlar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> au0lkympf5j3nbnneup0ksf47ghyaci Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/83 102 7326 60628 36838 2018-06-09T09:23:01Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONTESA TRÀ LA MONA, E 'L CULO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} La Mona un dì rabbiosa, e indemoniada Hà sfidà el Cul a renderghe rason, E messa in campo de battagia armada {{R|4}}Gà menà un colpo, e hà dito; a tì, baron. Pronto el Culo s'hà messo alla parada, E s'hà portà da bravo in sta question, Ma tanto fiera xe la botta stada, {{R|8}}Che la gà desgrepà mezzo faldon. Sentendo el Cazzo a far tanto rumor, Son quà, l'hà dito al Culo, e in to defesa {{R|11}}Te sarò sempre amigo, e protettor. La Mona, che dell'un, dell'altro offesa S'hà visto, hà messo a monte el bell'umor, {{R|14}}E voltada xe in pase ogni contesa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ptyiwcr9y7w8t6qrc3g2iyn3lw0x9a7 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/84 102 7327 60629 36839 2018-06-09T09:23:01Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONTESA FATTA AL TRIBUNAL DEL CAZZO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Al Tribunal del Cazzo l'altro dì Tra Culo, e Potta una contesa hà bù, Vennero fra di loro a tu, per tu {{R|4}}Per una gelosìa, che li assalì. Il Cazzo, Pare regio, gl'impedì, E al petulante Culo disse, orsù Razza di gnaobabao, beccofottù, {{R|8}}Se no ti vò quietar, che sì, che sì. Poi alla Potta fiero si voltò, E la meschina tutta fuor di se {{R|11}}Per paura le purghe anticipò. Scappellatosi alfin levossi in pìe, E con maestà cazzile dichiarò {{R|14}}L'un boccon da facchin; l'altro da Re. </poem><noinclude> <references/></noinclude> k50c5fllyb018uwen9nzgf2491hab90 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/85 102 7328 60630 36840 2018-06-09T09:23:02Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DECISION D'UN FRATE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Chi diseva, che Amor xe un puttelletto, Che 'l xe 'na frasca, che no gà giudizio, Che 'l fà andar tutti quanti in precipizio, {{R|4}}E che 'l dà zoso bastonae da orbetto; Che siben l'è ragazzo el xe furbetto, Che de cogionar tutti el gà sto vizio, Che 'l xe un fuogo, 'na peste, e chi un supplizio, {{R|8}}E chi un ladro de cuori maledetto. In sta maniera in un casin brillante, Dove, che no ghe giera un mammalucco, {{R|11}}Tutti spender voleva el so contante; Quando, che un Frate, che no giera un Cucco, Hà dito, ma con ose altitonante, {{R|14}}Amore è un grillo, e la sua stanza è un bucco. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fzcngax7fiwtmhue3giqyhdw8e70v09 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/86 102 7329 60631 36841 2018-06-09T09:23:02Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ALLA SIORA PERINA.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Siora Perina, Se vù volessi {{R|3}}Nella musina, Che ve 'l mettessi, Ve 'l metterave {{R|6}}Sì in verità. Senza spuazzo Ve 'l cazzarave, {{R|9}}Ed un gran sguazzo Mi ve farave, Che un bel bambin {{R|12}}Sarìa incalmà</poem><noinclude> <references/></noinclude> 41xm2jgm9ft2j331s62c0auc9maw0pg Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/87 102 7330 64631 36842 2018-06-30T12:45:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Un gran diletto Vù gavaressi, {{R|15}}Se 'l mio oselletto Drento tiolessi, Che 'l simil mai {{R|18}}No avè provà. Mille sestini Mi ve farave, {{R|21}}Mille basini Mi ve darave, Che 'l Marìo vostro {{R|24}}Nol lo farà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9d11a9bp789mkpifuo0figorukou86u Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/88 102 7331 60632 36843 2018-06-09T09:23:02Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ALLA MEDESIMA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Siora Perina mia, se la gavè, Femela ancora a mi la carità, I morti xe, che a ognun i cercherà, {{R|4}}E a mi d'andar permesso no me xè? Bisogna, che vù quà me la sporzè Sta fava, che da vù vien despensà, Più merito cussì averè acquistà {{R|8}}A darmela, se quà me la portè. Più in bisogno de mi gnessun se catta, Xe un anno, che patisso, e dà de botta, {{R|11}}Che sappia appena, come la xe fatta. Per portarmela quà, co la xe cotta, So, che gaverè pronta la pignatta. {{R|14}}Diseme. Mi la gò, ma la xe rotta, N'importa, purchè inghiotta, Sia, co la vuol, ghe basta ai Veneziani, {{R|17}}Che, se la spande el bruo, la tegna i grani. </poem><noinclude> <references/></noinclude> oimg52ip0i6f9iw8iez68xbcaj6ogob Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/89 102 7332 60633 36844 2018-06-09T09:23:03Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA MONA XE SEMPRE L'ISTESSA.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Mona che hà gustà el Cazzo No lassa d'esser Mona, Forse la xe più bona, E de più bon saor. {{R|5}}La gà quella fortuna, Che hà sempre bù la Luna, Che dopo fatto el tondo La se restrenze, e torna A un piccolo splendor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> d4q05iv2t9o3h6f1ytrb6ftmiqee63m Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/90 102 7333 60635 36845 2018-06-09T09:23:03Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA PAURA SUPERA LA LUSSURIA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Giera un dì all'Ostarìa colla mia pippa, Quando 'na bella Donna per el buso D'una porta, che giera spenta suso, {{R|4}}Vedo, che se menava la Felippa. Questa gaveva 'na gran bella trippa, Tanto, che mi, per metterghelo suso, In quell'istante gaveria profuso {{R|8}}Tutti quanti i tesori del Rè Agrippa. Sappiè, che no ve conto una Faloppa, Che a veder quella Donna in sta funzion {{R|11}}Dal gusto no podeva star in stroppa; Ma, come fia la giera del paron, Hà bisognà, che via de là galloppa, {{R|14}}Perchè gò bù paura del baston. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nmq7ao13gzqr3cmx4ubbzsd9w2qphvn Al Tribunal del Cazzo l'altro dì 0 7334 41265 38593 2011-03-03T14:47:37Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Al Tribunal del Cazzo l'altro dì<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La Mona un dì rabbiosa, e indemoniada]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Chi diseva, che Amor xe un puttelletto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Al Tribunal del Cazzo l'altro dì |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[La Mona un dì rabbiosa, e indemoniada]] |dopo=[[Chi diseva, che Amor xe un puttelletto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=84 to=84/> oyf2ho255j6v8z6ixcu2gao1xbj44mn Chi diseva, che Amor xe un puttelletto 0 7335 41432 38618 2011-03-03T14:55:17Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Chi diseva, che Amor xe un puttelletto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Al Tribunal del Cazzo l'altro dì]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Siora Perina]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Chi diseva, che Amor xe un puttelletto |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Al Tribunal del Cazzo l'altro dì]] |dopo=[[Siora Perina]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=85 to=85/> p0iy84a3z8g0u2zugbd1sp86ydrk8nz Siora Perina mia, se la gavè 0 7336 42890 38907 2011-03-03T15:53:07Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Siora Perina mia, se la gavè<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Siora Perina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mona che hà gustà el Cazzo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Siora Perina mia, se la gavè |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Siora Perina]] |dopo=[[Mona che hà gustà el Cazzo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=88 to=88/> 6q9jm0riximkaoxpilnj100j8nqcyus Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/91 102 7337 60636 36857 2018-06-09T09:23:04Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LODA L'OSTARIA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Osservè l'Ostarìa, che bella casa, Altro, che la proffessa de Gesù, Omeni no se vede andar là sù {{R|4}}De quelli, che la Mona ghe despiasa. Là quella zente la xe tutta invasa Dal spirito divin, che i gà bevù, E co in estasi i xe, che no i puol più {{R|8}}Alle so Dive insina i ghe la basa. Per quella porta và le Donne sconte, E mentre, ch'una vien, l'altra và fuora, {{R|11}}Chi xe col so Marchese, e chi col Conte. Dal tramontar del Sol sin all'Aurora, E dall'Aurora insin, che 'l Sol và a monte {{R|14}}Se caga, magna, beve, pissa, e sbora. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 286ahemlvo2f9zy6qonlxl0fo7s0k13 Osservè l'Ostarìa, che bella casa 0 7338 42617 38856 2011-03-03T15:41:50Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Osservè l'Ostarìa, che bella casa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Giera un dì all'Ostarìa colla mia pippa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Me domandè, se gò casin? ve digo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Osservè l'Ostarìa, che bella casa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Giera un dì all'Ostarìa colla mia pippa]] |dopo=[[Me domandè, se gò casin? ve digo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=91 to=91/> 24likv1xfts3tthhrpo0w064nwvu7sa Giera un dì all'Ostarìa colla mia pippa 0 7339 41730 38720 2011-03-03T15:07:23Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Giera un dì all'Ostarìa colla mia pippa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Mona che hà gustà el Cazzo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Osservè l'Ostarìa, che bella casa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Giera un dì all'Ostarìa colla mia pippa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Mona che hà gustà el Cazzo]] |dopo=[[Osservè l'Ostarìa, che bella casa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=90 to=90/> p7enwn93okbw9v5wu8v9iy5cwssiloj Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/298 102 7340 60577 36860 2018-06-09T09:22:44Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DIFFERENZA TRÀ LA BOCCA, E LA MONA.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} La bocca se retira Smorfiosa Despettosa, E dise, Signor nò, {{R|5}}Ma, co la Mona tira, La corre in brazzo Al Cazzo, Che gh'entra A sguaterar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> o8bdqhbuhfcz57t644jbse658hqfdpg Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/299 102 7341 60578 36861 2018-06-09T09:22:45Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONTRO CHI METTE 'L GUSTO NEL DESIDERIO.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Qualche cogion, che dise, Che 'l gusto del sborar Stà nel desiderar, E che l'averla pronta {{R|5}}Tiol alla Mona un ben; Vorrìa, che 'l me disesse, Allora, che 'l sospira, Se 'l so cotal ghe tira; Perchè cussì se parla, {{R|10}}Co se gà 'l Cazzo molo, E nò col Cazzo pien. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1pcr928yfgz5b1egexyeudbi05a2r3w Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/300 102 7342 60581 36862 2018-06-09T09:22:46Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA MONA SOLA MAI SE FRUA.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} A doperarlo tutto se frua, Ma la lussuria no fà cussì, Più, che la Mona sente l'Osello, Più 'l ghe par caro, {{R|5}}Più 'l ghe par bello, La lo vorrave sìe volte al dì. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hji0sl9sc4j1mje84ng5f8hwsi0mfh2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/301 102 7343 60582 36863 2018-06-09T09:22:46Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA MONA VUOL CAZZO GROSSO.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Ghè delle Mone Fredde, cogione, Che no vuol lengue, Che no vuol dei, {{R|5}}Che sotto un Cazzo Ve ciga oimei, Che par, che appena Sappia pissar: Ma, se un Osello {{R|10}}Vien grosso, e bello, Elle s'impizza Da tanta stizza, Ch'ogni momento Le lo vuol drento, {{R|15}}Nè le sà viver Senza sborar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> iewpfawnre6ktucsfrk1cc4xe8gg9fa Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/302 102 7344 60583 50506 2018-06-09T09:22:46Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1"/><poem>{{Centra|<big>''RIPIEGO PER LE MONE INSAZIABILI.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Ghè delle Mone coi bisatei, Ch'ogni mezz'ora col Cazzo, o dei {{R|3}}No le se sazia, se le sbreghè. Un bel ripiego, co le ve secca, Xe quel d'onzerle colla mantecca, {{R|6}}Che coi rognosi usa el Manfrè. </poem><section end="1"/> <section begin="2"/><poem>{{Centra|<big>''IN MORTE DEL PARE DELL'AUTORE.'' {{C|EPITAFIO}}</big>}} Quì giace el pover mio Sior Pare, Che per lasciarmi al Mondo sol erede, Fottè trent'anni in Cul la Siora Mare. </poem><section end="2"/><noinclude> <references/></noinclude> a6nj4luulmh35ciwraohted78bxxn3q Qui giace el pover mio Sior Pare 0 7345 47927 39408 2012-06-02T21:34:51Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Qui giace el pover mio Sior Pare<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ghè delle Mone coi bisatei]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Qui giace el pover mio Sior Pare |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Ghè delle Mone coi bisatei]] |autor=Giorgio Baffo |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=302 to=302 fromsection=2 tosection=2 /> 6rjb8w5459hyigtbfw9nult01fxgxsb Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/190 102 7346 60492 36873 2018-06-09T09:22:16Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''INNAVEDUTEZZA DELLA NATURA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Incauta la Natura nel formar Quei do bei busi al Sesso feminin, Un, che dovea servir per far pissin, {{R|4}}L'altro, con riverenza, per cagar. Provida all'Omo ghe doveva far In vece dei cogioni un lanternin, Perchè volendo fotterla a passin {{R|8}}In Culo nol gavesse da sbrissar. Per Dìo! do busi in tanta vicinanza, Come se puol usar d'una maniera, {{R|11}}Che no ve sbrissa in Cul quel, che và in panza? Ah Natura indiscreta! O al genio uman Ti dovevi accordar volontà intiera, {{R|14}}O farghe 'l bus del Cul tre Mìa lontan. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 81bkzok2t4d6ol0q6xeccdklis28wij Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/265 102 7347 60555 45979 2018-06-09T09:22:37Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONTRO LA SFORTUNA DEI POETI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Poeti, ve lagnè continnuamente, Che per quanto, che fè dei bei Soneti; Tanto e tanto sè sempre povereti, {{R|4}}Che per quelli gnessun mai ve dà gnente; Gavè rason, a dirla; veramente L'è un mistier buzarà quel dei Poeti, No se magna che applausi; e do paneti {{R|8}}Per mille versi no ve dà la Zente. Ma pezo ancora xe la sorte mia, Che, se me metto a far qualche Sonetto {{R|11}}Per divertir la nobil compagnìa; Nò solo i me dà gnente, povereto, Ma quel, che stimo, che desoravìa {{R|14}}I me và beccolando el mio sacchetto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3wjwt8khvno8ded2hzvuq41b99w4af7 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/202 102 7348 60497 36880 2018-06-09T09:22:17Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ASTUZIA DE VENERE.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Venere, che xe furba, E sà, che appunto piase Quel, che ne vien negà; Per altro, che in se stesso {{R|5}}Xe un'immondizia el sesso, E che fadiga, e spesa, E un facil pentimento, Xe tutto el so piaser, Hà scielto dei ruffiani {{R|10}}Dei Omeni inumani, Che vieta, e che proibissa El dolce so mestier. </poem><noinclude> <references/></noinclude> o1ky22nl939pedxlup4rwsfimeuoh3y Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/237 102 7349 60528 36882 2018-06-09T09:22:28Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''NELL'ELEZIONE DEL [[:w:it:Papa Clemente XIII|PAPA REZZONICO]].'' {{C|SONETTO}}</big>}} Zà, che per grazia de Domenedìo, E con piaser dell'universo intiero, Messo avè 'l Cul sul scagno de San Piero {{R|4}}Coll'arte della Volpe, e del Conìo, Arrecordeve mò, che sè un gran fìo De sta Città degnissima d'Impero, Abbiè per ella un amor grato, e vero, {{R|8}}Che chi no è giusto, no puol esser pìo; Voggieghe ben ai Prencipi Cristiani, Più de quel, che vien, no pretendè, {{R|11}}E dalle brighe fene star lontani. Nevodi, e amici lasso, ch'ingrassè, Ma basta, ch'abbiè cuor ai Veneziani, {{R|14}}Ch'a Venezia un gran impegno avè. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3070q0dlckmt0ugcgyanckapaaz9bq7 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/174 102 7350 60686 36895 2018-06-09T09:23:19Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SORA LA MODA DEL CAVALCAR.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Ancuò st'uso de Franza xe sortìo, Ch'al par dei Cavalieri, e d'altra zente, Và le Donne a cavallo francamente {{R|4}}De trotto, e de galloppo, avanti, e in drìo. Ma quel, che più me fà restar stupìo, Xe, che s'anca la viaza longamente Mai le prova un dolor, nè mai le sente, {{R|8}}Che la Natura soa gabbia patìo. Mo come xela? Ch'a ste Donne mate Fiachezza el cavalcar no sà causarghe, {{R|11}}Quando a tanti ghe diol ossi, e Culate? Altra rason per mi no sò trovarghe, Se nò questa; perchè le xe assuefate {{R|14}}A portar spesso le so gambe larghe. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3go339tgpfnwzr8e60lpcx2ngxy19vd Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/60 102 7351 60810 36897 2018-06-09T09:23:57Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''MODO DE FAR VENDETTA.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Chi vuol far del so nemigo Un'asprissima vendetta, Mi gh'insegno una ricetta, {{R|4}}Che de più nol puol trovar; El lo meni in una casa, Dove el veda un muso bello, Che ghe superi el cervello, {{R|8}}E lo fazza innamorar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> kf0isiibvei7w5ajoa7cgbzrt2662yl Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/204 102 7352 68485 60710 2020-03-22T18:38:14Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RICERCA ALLE DONNE.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Co semo gonzi No ve piasemo, Co no ghe semo Vù v'instizzè: {{R|5}}Diseme un poco, Qual è la regola De star con vù? Sariela forse D'esser aloco, {{R|10}}Co volè poco, E d'esser omo In quei momenti, Che volè vù. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ck8c670pg709v5w3g6v6jgjhdy0yad3 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/95 102 7353 60815 36901 2018-06-09T09:23:59Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LODA EL RE DE PRUSSIA, E LA N. D. DOLFINA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} In Cielo Marte, e Amor s'hà messo al ponto De far ognun de lori 'na fattura, Che sia l'onor de tutta la Natura, {{R|4}}Nè ghe sia chi ghe possa far confronto; Marte de far un Omo hà fatto conto, Ma d'una tempra cussì forte, e dura, Ch'al freddo 'l staga saldo, e alla caldura, {{R|8}}E sempre 'l sia al combatter presto, e pronto. Amor hà dito, e mi farò 'na Dona, Che sempre co la parla, e co la tase, {{R|11}}La delizia la sìa d'ogni persona. Questi quà xe quei do, ch'al Mondo piase; Saveu ch'i xe? Zà 'l nome soo rissona; {{R|14}}El Prusso in guera, e la Dolfina in pase. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0ednpxwfb10wtefqyczcrfdt2472gev In Cielo Marte, e Amor s'hà messo al ponto 0 7354 45442 39303 2011-06-25T23:00:08Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In Cielo Marte, e Amor s'hà messo al ponto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Da un rustico Paese]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[No se puol dir, che 'l Re Prussian no sìa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In Cielo Marte, e Amor s'hà messo al ponto |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Da un rustico Paese]] |dopo=[[No se puol dir, che 'l Re Prussian no sìa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=95 to=95/> niz12b0tmuwcx8tmy1nhzcdwyxv8rpu Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/189 102 7355 60695 36904 2018-06-09T09:23:22Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER LA PRIGIONIA DEL N. H. MARCELLO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Co mi penso a quel povero Marcello, Che xe là, come un can, in t'un casotto, Dalla paura mi me cago sotto {{R|4}}A figurarme, se mi fusse in ello. No se vede a vegnir, ch'un Barisello, Ch'appena dì ve porta 'l magnar cotto, E infin al zorno dopo in quel gabbiotto {{R|8}}No se vede tornar altro, che quello. Là lume no ghe xe, nè mai ghe fuogo Per quanto longa, e larga sia la notte, {{R|11}}E i sorzi ve fà intorno un brutto ziogo. No se sente, che strepiti, e che botte; Ma 'l più fiero, e terribil de quel liogo, {{R|14}}El xe quello, che là mai no se fotte. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jwqngnuhgvdanvw7j5n1hvv0quijnr8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/200 102 7356 60708 36906 2018-06-09T09:23:26Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL BELLO POCO DURA.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Per ordinario No è ben, che dura, Quel, ch'in Natura {{R|4}}Ne par beltà. Perderse in brutto Suol la bellezza, Come ricchezza {{R|8}}Và in povertà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> q3kqfhirpyxjytz3krxsn16xk5z3o3c Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/28 102 7357 60770 36908 2018-06-09T09:23:44Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''FALSE, E VERE PENE DELL'INFERNO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Quando sento sti gran Predicatori A predicar le pene dell'Inferno, Che ghe sarà in quel liogo un fuogo eterno, {{R|4}}E dei continnui spasemi, e dolori; Che de quei tetri, e spaventosi orrori, Orrendi mostri gaverà 'l governo, Che con rabbia, e con odio sempiterno {{R|8}}Dei dannai strazzerà a bocconi i cuori; Me par, ch'i farave assae più frutto, S'in vece de cazzarne un gran spavento {{R|11}}Col figurar quel liogo cussì brutto, I predicasse sol el gran tormento De veder delle Mone da per tutto, {{R|14}}Senza, che mai gnessun possa andar drento. </poem><noinclude> <references/></noinclude> c2peo5a66ushe3a5rx15acv5e0b06cw Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/172 102 7358 60685 54928 2018-06-09T09:23:19Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONTRO CUPIDO.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Se Amor xe fìo d'un Dìo, L'è 'l Dio delle ricchezze, E delle povertà. Dal Pare l'ha portà {{R|5}}La furia del coraggio, I voli dei pensieri, Le prodigalità, La fede impertinente, Che 'l fonda nel so merito, {{R|10}}L'opinion ridicola, Che 'l gà della so forza, El pazzo desiderio D'esser lù sempre 'l primo, E tutte quelle smanie {{R|15}}Della so autorità.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 91k3xpztc8hdi33h5eirtel6ctathce Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/173 102 7359 64671 36913 2018-06-30T12:45:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Da so Mare el gà 'l vizio De sempre dimandar Con importunità; Quella timidità, {{R|20}}Colla qual qualche volta No 'l sà dimandar più; Quella disposizion, Che 'l gà a la servitù E quel timor continnuo, {{R|25}}Che no 'l sà perder mai De esser disprezzà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ru8soaqfyo808avjw07lmdx0u5gm0jz Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/115 102 7360 60654 36918 2018-06-09T09:23:09Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''GHE VUOL L'AGIUTO DIVINO PER SALVARSE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Sò, che chi hà fatto mi senza de mì No me vuol mi senza de mi salvar; Cossa donca de mi possio sperar, {{R|4}}Quando no fazzo ben più de cussì? Quelo, che fazzo ancuò, fazzo ogni dì, E fazzo quello, che no devo far, E, per quanto vorrave in drìo tornar, {{R|8}}Mi continnuo sto viazo sempre pì; Se 'l tempo, e la razon forza no gà De far sì, che mi supera sta giostra, {{R|11}}Qual'altra forza mai trionferà? Signor alla mia mente, che se prostra; Fè veder, che mi sia tutto cambià, {{R|14}}E che l'è stada tutta guerra vostra. </poem><noinclude> <references/></noinclude> kn3zrzh0dg18wqjzvjdcgh46hgzt3iy Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/46 102 7361 60794 36920 2018-06-09T09:23:52Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''INNAMORAMENTO DELL'AUTOR.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Son tanto innamorà d'una ragazza, Che ghe darìa le viscere, e anca el cuor, A segno tal me xe cressù l'amor, {{R|4}}Che me renegarìa per sta bardazza Come un'occa, che in acqua se sbabazza, Mi me sbabazzarave in quell'umor, Che ghe vien dalla Mona, e in tel odor {{R|8}}Del so cul, co la fasse una smeggiazza. Per tutto ghe vorrìa metter le man, E tanta xe la voggia, che me sento, {{R|11}}Che ghe la licarave, come un can. Sentì cosa, che digo, e no me pento; Mi me contentarave in fin doman {{R|14}}Tegnirghe in Mona tutto 'l muso drento. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ac5ft36hf6x3w7mpjn4g68pg1i3q7an Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/196 102 7362 60703 36922 2018-06-09T09:23:24Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''QUESITO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Avendo i Tripolini rotto el pato Coi Veneziani d'una pase vera, Per risarcir l'onor della bandiera {{R|4}}Con zelo un Savio gà parlà in Senato. Un eloquente disputa el gà fato, Ch'hà commosso quei Padri in quella sera, Tanto, che ai Tripolini de far guera {{R|8}}In quel momento el gran Decreto è nato. Un bravo Comandante i hà scielto in fretta; Questo colla so bella dirrezion {{R|11}}Hà soggettà sta zente maledetta.<ref>Se alude a la spedizion contro Tripoli fata da la Serenissima nel 1766, in risposta ai atachi contro le navi venexiane (Nota a cura de Wikisource)</ref> Chi à più merito cerco in ste do azion, Se 'l Savio, che hà proposto la vendetta, {{R|14}}O quello, ch'hà eseguìo la commission. </poem><noinclude> <references/></noinclude> svgkxlw8usowz68f0j06jmv9ik5r9ln Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/184 102 7363 60690 45790 2018-06-09T09:23:20Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AL QUERINI RELEGÀ IN T'UN CASTELLO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Querini, della to {{Errata|sorta|sorte|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/314}} tirana No te lagnar; pensa, che cazzà fuora Xe stà Camillo, e Ciceron ancora {{R|4}}Da quella gran Republica Romana. A ste vicende la virtù più sana Xè stà sempre soggetta, e giust'allora, Che sè più in alto, e che più ognun v'adora, {{R|8}}L'invidia ve precipita, e ve scana. S'hà visto questo in tanti gran paesi, Temistocle, e Milziade, poverazzi, {{R|11}}I xe stai relegai dai Ateniesi. Nò tanto col destin de sti gramazzi, Ma consoleve in questo, che sti pesi {{R|14}}No i suol vegnir addosso ai visdecazzi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mn95xvzxofjjocrptmeksij0by9lek7 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/185 102 7364 60691 36929 2018-06-09T09:23:21Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Quel grand'Omo, quel spirito elevato, Quel genio cussì puro, e cussì belo El xe messo, e serrà drento un Castelo, {{R|4}}Nè gnessun puol saver più del so stato. Ma potenza de Dio! Coss'halo fato, Ch'i l'hà trattà cussì, com'un ribelo? No i puol tocarlo in tel onor d'un pelo, {{R|8}}Che l'Omo no ghe giera più onorato. I gà tiolto col metterlo là drento E fama, e libertà; cossa de più {{R|11}}Ghe podeveli tior in t'un momento? Ma i fazza pur quello, ch'i vuol de lù, Ch'i lo fazza morir anca de stento, {{R|14}}Ma mai no i ghe tiorrà la so vertù. </poem><noinclude> <references/></noinclude> exdoeo54gvfuyesvajs2e0fzeafgknz Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/187 102 7365 60693 36935 2018-06-09T09:23:21Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Chi dise, che xe scritto per dies'ani, Chi per do, chi per cinque, e chi per mesi, Possibile, che tutti sia scortesi, {{R|4}}Nè ghe sìa chi me cava de sti affani! Ghè chi dise; in sta Banca i xe più umani, I lo solleverà da tanti pesi, I Correttori i xe tuti cortesi, {{R|8}}I vorrà risarcirlo dai so dani. Altri dise; credelo, me dà 'l cuor, Che 'l Tribunal lo chiamerà de quà; {{R|11}}E chi; intrometerà un Avogador. Tuti in summa, che presto 'l vegnirà, E che 'l sarà rimesso nel so onor, {{R|14}}Ma infrattanto 'l mio ben a morte và. </poem><noinclude> <references/></noinclude> moh7h1w81k5skqwuiva1pgavfrpc96k Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/188 102 7366 60694 36934 2018-06-09T09:23:22Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER LA LIBERAZIONE DEL MEDESIMO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Come, se dopo una gran longa piova Vien fuora 'l Sol a rischiarar el Cielo, De quel, che 'l giera, el par assae più belo, {{R|4}}E par, che più 'l ne piasa, e più 'l ne giova; Cussì al Querini dopo una gran prova De la so sofferenza in t'un Castelo El par, che con un spirito novelo {{R|8}}Cosse più belle, e niove, ancuò 'l ne muova; Ma come chi xe in porto più no sente La gran paura, ch'hà sofferto in Mar, {{R|11}}Vede quel, che xe stà, nè vuol dir gnente; Cussì lù del passà nol vuol parlar, E 'l manda anca i so amici quietamente, {{R|14}}S'i ghe ne parla a farse buzarar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ina2prt9op9mowwn2ykw6rjv39xttwa Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/186 102 7367 60692 36940 2018-06-09T09:23:21Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AL MEDESIMO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Indosso ti te porti el to tesoro, Manda a far buzarar i Avogadori, E quanti al Mondo ghè Procuratori, {{R|4}}E savj del Colleggio, e Stole d'oro. I cogioni xe quei, che 'l so restoro Crede trovar in mezzo dei onori, Ma 'l filosofo scampa dai rumori, {{R|8}}E se petta sul Cul Senato, e Foro. Godi in te stesso, e varda in quel castello, Se ti puol buzarar qualche ragazzo, {{R|11}}O farte da un Soldà menar l'Osello. La xe nome opinion el to strapazzo; Consolate, ch'i t'hà lassà 'l più bello, {{R|14}}S'i t'hà lassà, grazie al Signor, el Cazzo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> h41dg593w732jpuwanzktsmoh63mojz Indosso ti te porti el to tesoro 0 7368 45606 39307 2011-06-27T18:36:37Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Indosso ti te porti el to tesoro<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Quel grand'Omo, quel spirito elevato]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Chi dise, che xe scritto per dies'ani]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Indosso ti te porti el to tesoro |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Quel grand'Omo, quel spirito elevato]] |dopo=[[Chi dise, che xe scritto per dies'ani]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=186 to=186/> dkhs8iq3nm9qn12bpm5u15i38oyj0k0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/59 102 7369 60963 36945 2018-06-09T09:24:47Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''IN LODE DELLE TETTE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Come, che ho sempre dito pan al pan, Cussì ve digo, che frà ste sals'onde Viste ho do Tette; a veder le seconde {{R|4}}Passar bisogna Monti, Mari, e Pian; L'una dall'altra le se stà lontan, Nè le fà Mareselo, o baraonde, Per la bianchezza l'occhio se confonde, {{R|8}}Perchè più bianche d'un dente de Can. Che de compagne se ne possa dar, Mi no m'oppono, ma de più perfette, {{R|11}}Oh, nò per Dìo, no se ne puol trovar: E se s'avesse ancuò de giudicar El pomo d'oro a chi hà più belle Tette, {{R|14}}Chi a queste el poderave contrastar? </poem><noinclude> <references/></noinclude> pdp3d76bxizuq3o5e0f1tm2vgz1u28e Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/60 102 7370 60964 46140 2018-06-09T09:24:47Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SE SPREZZA QUEL, CHE SE DESIDERA.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Nemighe dei Omeni Per genio crudeli, Superbe, infedeli Le Donne se chiama, {{R|5}}Nè tase gnessun; E pur co sti radeghi Chi è quel, che no ama, Che no s'innamora, Che drìo no ghe cora? {{R|10}}Disemene un. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5tdzyohsgz3w7tb750h7z6qk4bnmmrh Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/211 102 7371 60507 36953 2018-06-09T09:22:20Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL PIÙ BEL MESTIER DEL MONDO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} In frà i mestieri della vita umana, E no credo de dir un'eresia, El più bello me par, che no ghe sìa, {{R|4}}D'una Donna, che fazza la puttana. Ogni zorno la solita campana D'averzerghe la porta a chi se sìa, Sentir de tanti, e tanti la pazzìa, {{R|8}}De chi sirocco vuol, chi tramontana. Praticar tutti senza suggizion, Tiorlo drento da questo, e pò da quello, {{R|11}}E co xe sera aver pien el borson. Dove al Mondo ghe xe gusto più bello? Far bezzi, e aver el gusto buzaron {{R|14}}De tiorlo in Mona, e de menar l'Osello. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7lmrybk2n9ktqky9rqij7qmz37dqgh1 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/26 102 7372 60925 59612 2018-06-09T09:24:35Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ADOLESCENZA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Fin ai disdotto l'Omo hà da studiar, E farse un gran bel fondo de dottrina, Stando sotto la bona disciplina {{R|4}}D'un maestro, ch'assae sappia insegnar. Quando 'l sente, che nol puol applicar Massime, co 'l xe in scuola la mattina, Concedo, che 'l se gà per medesina {{R|8}}Sotto 'l banco l'Osello de menar. Su i disdotto, ch'i libri el butta vìa, Che 'l se traga a ogni sorte de bordello. {{R|11}}Che 'l lo daga, e 'l lo tioga da drìo vìa, Che 'l la tacca or con questo, ora con quello, Che 'l zioga, el fotta, e 'l vaga all'Osterìa, {{R|14}}Che 'l metta anc'a so Nona in Cul l'Osello. </poem><noinclude> <references/></noinclude> etcanairfylypix6ydsvt3nlg3rdvfc Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/27 102 7373 60932 36960 2018-06-09T09:24:37Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ZOVENTÙ.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Sù i trenta, che 'l se trova 'na morosa, Che sia de bona grazia, e disinvolta, Che la se lassa fotter qualche volta, {{R|4}}Nè a farse buzarar la sìa retrosa; Che 'l pensa a far de grando qualche cosa, Ma prima, dove 'l pende, che l'ascolta, E pò da quella banda, che 'l se volta, {{R|8}}Che l'azion, che 'l farà, sarà gloriosa. Ogni tanto che 'l fazza 'l so viazetto, Che 'l pratica i più bravi Dottoroni, {{R|11}}Che 'l vaga qualche volta in t'un Culetto, Che 'l leza pochi libri, ma dei boni, Ch'insegna ad esser Omeni de petto, {{R|14}}Per schivar tanti gran seccacogioni. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cuup4kklr9lf0am88todobteotfni56 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/28 102 7374 60936 36963 2018-06-09T09:24:38Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''VECCHIAJA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Sù i sessanta una bona Cameretta Calda d'Inverno, e fresca, co xe Istà, Una bona poltrona, un bon soffà, {{R|4}}Un bon cuogo, se nò bona cuoghetta. Magnar spesso con qualche ragazzetta, De quelle, che de tutto un poco fà, Che canta, balla, ascolta quà, e pò là, {{R|8}}E se lassa tirar sù la carpetta. Schivar quanto se puol la zente sciocca, D'amici star in bona compagnia, {{R|11}}E sentir a contar di chi và in cocca. Co s'hà fatto sta vita benedìa, E i so boni nonanta pò se tocca, {{R|14}}In poltrona morir d'apoplesìa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> i6p2u3lpovixl7ff62xxm1jp8j6t3iq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/176 102 7375 60865 36966 2018-06-09T09:24:15Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONTEGNO DE PRETI, E FRATI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Preti, e Frati, canagie buzarae, Zente d'ogni estrazion, razza de muli, Ch'andè a sti Putti buzarando i Culi, {{R|4}}E chiavando le Donne maridae. De povertà fè voto, e castitae, E pò ve volè tior tutt'i trastuli, Sè ziogadori, Puttanieri, e buli, {{R|8}}E questa xe la vostra santitae. Mi no sò, come a un viver cussì tristo, E alle tante gran buzare, che fè, {{R|11}}In Cielo staga saldo Gesù Cristo! O che bisogna dir, che vù savè, Come se zà de posta avessi visto, {{R|14}}Che tutte quante buzare le xè. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8ncl1aexayx09e65cuy3y5ahb9k22dw Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/175 102 7376 60864 36968 2018-06-09T09:24:15Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''INVOCAZION A DIO CONTRO I PRETI, E I FRATI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Sodoma è sta brusada per Decreto De quell'eterno Onnipotente Iddìo Perchè la possedeva quel diffeto, {{R|4}}Che xe tanto empio el xe, e tanto rìo. Mo per cossa, Signor, soffrì in effeto, Che un popolo, che gà da viver pìo,<ref>Roma</ref> El sìa sì buzzaron, e maledeto, {{R|8}}Che tutto 'l zorno 'l vaga in tel Dadrìo. Castighela sta Razza buzarona, E scomenzè l'esempio sora i Frati, {{R|11}}E i Preti, ch'in sta forma i ve cogiona. Fè nascer senza Cazzo sti Prelati, E zà, che 'l so pensier xe Culo, e Mona, {{R|14}}Castrei, come se fà dei Cani, e i Gati. </poem><noinclude> <references/></noinclude> l1260mjx9vjo9hp99wpkq9wr6r0cmut Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/66 102 7377 60970 36975 2018-06-09T09:24:49Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AD UN PITTOR.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Senti, Pittor, depenzime 'na Dona Senza camisa, come Dio l'hà fata, Coi cavei biondi, e colla coa desfata, {{R|4}}E co un fioreto in testa alla barona; Che la gabbia un visetto da Madona, Colla so tetta bianca, e delicata, Che se ghe veda un tocco de culata, {{R|8}}E quanto più se puol anca la Mona. Famme, te prego, una cossetta amena, A un bianco velo che la staga sora, {{R|11}}E che se veda, che la se la mena; Che la la sporza tutta quanta in fora, E dalla fazza de dolcezza piena {{R|14}}Tutti quanti capissa, che la sbora. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7s1zc4mpfewbxgv51sfndmqv2r104py Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/30 102 7378 60948 36978 2018-06-09T09:24:42Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RIMPROVERA LA NATURA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Te ne incago, Natura malandrina, Siben, che mi gò un Cazzo da Zigante, Ti m'hà fatto do gambe co do piante, {{R|4}}Do brazzi co do man dretta, e mancina; Cosa serviva far tanta rovina De tanti denti, tante dita, e tante, No giera meggio sparagnarne alquante, {{R|8}}E zonzerme de Cazzi 'na dozina? Che ghe n'avesse mì in certe occasioni Almanco do, che, quando l'un molasse, {{R|11}}L'altro servir podesse alle fonzioni! Eh no l'è stada pur cosa da pazzo A metter tanta pelle nei Cogioni! {{R|14}}Perchè no farla in altrettanto Cazzo? Che piaser, che solazzo In un momento gaverìa la Dona, {{R|17}}Sentendo un Cazzo in Cul, e un altro in Mona! </poem><noinclude> <references/></noinclude> bpf9zvr0od6vihebewkhtkizzyyfqcv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/68 102 7379 60972 36980 2018-06-09T09:24:50Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AL MEDESIMO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Un'altra bella Donna mi vorrave, Caro Pittor, che ti me depenzessi, Ma tanto al natural ti la facessi, {{R|4}}Ch'ognun disesse; mi la chiaverave. La mia opinion, a dirtela, sarave, Che ti la fassi nua trà do cipressi, Coi occhj dolci, e i denti bianchi, e spessi, {{R|8}}E rossa, come xe l'erbette rave. Che s'un parter la fusse destirada, E un Omo con un Cazzo, che no falla, {{R|11}}Ghe dasse 'na bonissima chiavada, Che sto parter el fusse fatto a scalla, E l'Omo in pìe tegnendola abbrazzada {{R|14}}El la chiavasse colle gambe in spalla. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 18gled2d61v7dq4a2u13i9snl9yj5h5 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/100 102 7380 61380 59308 2018-06-13T18:23:06Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin=1/><poem> <div style="text-align:center"><big>SULLO STESSO ARGOMENTO.</big> {{Sc|Sonetto II.}}</div> Quel grand'Omo, quel spirito elevato, Quel genio cussì puro e cussì belo El xe messo, e serà drento un castelo, {{R|4}}Nè gnissun puol saver più del so stato. Ma potenza de Dio! Coss'halo fato Ch'i l'à tratà cussì, com'un ribelo, No i puol tocarlo in tel onor d'un pelo, {{R|8}}Che l'Omo non ghe giera più onorato. I gà tiolto col meterlo là drento E fama e libertà, cossa de più {{R|11}}Ghe podeveli tior in t'un momento? Ma i fazza pur quelo ch'i vuol de lù, Ch'i lo fazza morir anca de stento, {{R|14}}Ma mai no i ghe tiorà la so vertù. </poem><section end=1/> <section begin=2/><poem> <div style="text-align:center"><big>SULLO STESSO ARGOMENTO. </big> {{Sc|Sonetto III.}}</div> Chi dise, che xe scrito per dies'ani, Chi per do, chi per cinque, e chi per mesi, Posibile che tuti sia scortesi, {{R|4}}Nè ghe sia chi me cava de sti afani! Ghe chi dise: in sta Banca i xe più umani, I lo soleverà da tanti pesi. I ''Coretori'' i xe tuti cortesi {{R|8}}I vorà risarcirlo dai so dani. Altri dise: credèlo, me dà 'l cuor Che 'l Tribunal lo chiamerà de quà; {{R|11}}E chi, intrometerà un Avogador, Tuti in suma, che presto 'l vegnerà, E che 'l sarà rimesso nel so onor, {{R|14}}Ma infratanto el mio ben a morte va. </poem><section end=2/> {{AltraColona}}<section begin=3/><poem> <div style="text-align:center"><big>PER LA LIBERAZIONE DEL MEDESIMO.{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|92bis|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/507|92bis}}</big> {{Sc|Sonetto IV.}}</div> Come, se dopo una gran longa piova Vien fuora 'l Sol a rischiarar el cielo, De quel, ch' 'l giera, el par assae più belo, {{R|4}}E par, che più 'l ne piasa, e più 'l ne giova; Cussì al Querini dopo una gran prova De la so soferenza in t'un castelo El par che con un spirito novelo {{R|8}}Cosse più bele e niove ancuo 'l ne muova. Ma come chi xe in porto più no sente La gran paura ch'ha soferto in mar, {{R|11}}Vede quel, che xe stà, nè vuol dir gnente, Cussì lu del passà nol vuol parlar, E 'l manda anca i so amici quietamente, {{R|14}}S'i ghe ne parla, a farse budelar. </poem><section end=3/> <section begin=4/><poem> <div style="text-align:center"><big>SULLA MOLLEZZA DEI VENEZIANI. </big> {{Sc|Sonetto.}}</div> Estinguendo se và tanti riconi, E cresce sempre più la povertà, Le gran teste mancando se ne và, {{R|4}}E no resta de qua se no i minchioni. Se de quei tanti gran politiconi Qualche residuo ancora xe restà I minchioni xe in tanta quantità, {{R|8}}Che i supera quei pochi, che xe boni. No se pensa ch'al'Ozio, al lusso, al ziogo, E i libri che se studia su la sera, {{R|11}}Xe 'l mazzo de le carte o quel del cuogo. Deboto no ghè più zente da guera, E, se ghe n'è, questi no ha visto 'l fuogo, {{R|14}}Come puorla durar in sta maniera? </poem><section end=4/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> o2cie46ut5z66ygcekdelv7q7ydf8z9 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/301 102 7382 59707 59391 2017-08-03T17:32:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} {{Centra|{{larger|APOLOGHI.}}}} <section begin=1/><poem> {{Centra|EL MEDICO.}} Un signor opulente, Che de saver chi 'l sia no importa gnente, Dise un zorno al so medico: «Sentì, Dotor mio caro, quel che trovo in mi, {{R|5}}E che no so spiegar: Mi no son uso de disordenar, Son ben costruto e san, Co magno mi divoro come un can, Mi no servo al capricio, nè a l'usanza, {{R|10}}E magno roba che pol dar sostanza, Epur per mia vergogna Ogni zorno devento più carogna. — — La m'à fato l'onor (Risponde sior dotor) {{R|15}}De invidarme più volte al so disnar, E mi no l'ò mai vista a mastegar, Onde co l'opinion de boni autori... Ma lu interompe, come fa i signori, Disendo gentilmente, {{R|20}}No, no xe vero gnente, Ma s'anca fusse, ò sempre sentio a dir, Caro dotor, ch'el cibo à da nutrir. — — E chi no l'à da dir? Cazza! i putei lo sa; {{R|25}}Ma col vien preparà, Triturà, masenà, Dal che ghe ne vien drio Che essendo facilmente digerio In sugo e in sangue passa; {{R|30}}E questo è 'l caso che chi magna ingrassa, Ma imbocà e divorà, Come vostra celenza à sempre usà, No per Dio Baco che nol fa bon pro, Ch'el se corompe in corpo, e 'l passa zo.» {{R|35}}Vu altri che lezè Tanti gran libri, o sia che li passè, Vorave, se podessi, Che sta istoriela a mente ve imparessi. </poem><section end=1/> {{AltraColona}}<section begin=2/><poem> {{Centra|AMOR SUBLIMÀ.}} Sempre in quei tempi vechi che savè, E che nissun credè, Ma che ghe sarà stai Se de lori ne parla {{R|5}}Anca i libri stampai, Ghe gera do cavai Un maschio, e st'altro femena. Che avendose incontrà Al pascolo in t'un pra, {{R|10}}S'à ochià, s'à sfiorizà, E dopo qualche smorfia Un po de ben voler i s'à chiapà. Sto amor ghe xe cressù E i s'à amà che mai più; {{R|15}}Ma seguitando i moti Che se dise del cuor, O vero sia l'istinto, Che n'à messo el Signor, No ghe gera un quarelo {{R|20}}D'erba fresca e fioria Dove no i se trovasse in compagnia. Se una fontana chiara In mezzo la campagna, Gera in bota avisà {{R|25}}El so caro compagno, Che l'andasse con ela a bever là. Al sol, a la frescura, A l'erba, a la verdura, E in ogni logo no ghe gera falo {{R|30}}Voleva la cavala el so cavalo. Quando amor invidioso D'una tanta dolcezza, Vien dito, che al cavalo Gabia impiantà 'na frezza, {{R|35}}E dopo esser ferio El s'abia inasenio. In fati el s'à sentio Un no so che nel cuor, Che sti siori platonici {{R|40}}Ghe va chiamando amor. Gh'à parso ch'el cavalo,</poem> <section end=2/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> r048jmz2bzj7bbdwsqi2d6kye7u6em7 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/302 102 7383 68680 59708 2020-03-24T11:04:39Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Anemal valoroso, Nobile generoso, No l'avesse d'amar {{R|45}}Cussì, senza stimar, Senza trovar in tel amato ogeto No so che de perfeto; L'à donca stabilio De amarla e de stimarla, {{R|50}}Ma nol podea spontarla, Perchè la so cavala Gera bela, ben fata, Afetuosa, garbata, Andando de ghinea {{R|55}}La pareva una dea, Ogni passo la fava; Ma debole de gamba Che ogni fià la cascava, (Difeto nei cavai {{R|60}}Pezzo, per quel che i dise, Dei altri cinque obligai) E ghe gera un de più, Che no la se voleva tegnir su, Disendo che natura {{R|65}}La chiamava a cascar, E che no la se ga da contrariar; Che tuti i cavai casca o poco o tropo De troto o de galopo, E che se forti in gamba {{R|70}}Tanti da nu se crede Xe perchè no i se vede, Perchè sti satraponi Fa parer salti in fin i tomboloni. Sto cavalo imprudente, {{R|75}}Un dì ch'el gera ardente, Ga dito a la cavala: «Sapi che te amo assae, Ma no de amor de stala; L'è de quel fin che mai se possa dar, {{R|80}}Sapi, cavala cara, Che te vogio stimar.» No aveva la cavala mai pensà A sto amor sublimà, Ma da lu ricordà {{R|85}}Nel cuor se ga svegià. Un sentimento a sta sublimità; E ga dito: «Sior sì, vogio provar Cossa che xe un amante Che me sapia stimar,»</poem> {{AltraColona}}<poem> {{R|90}}E voltada al cavalo L'à dito: «no far falo, Sastu, stimime assae, Perchè mi son de quele Che ga da esser stimae.» {{R|95}}Ogni zorno che insieme O i magnava, o i trotava, O pur che i se sguazzava, Ela ghe dimandava: «Caro cavalo mio, {{R|100}}Me stimistu?» e 'l cavalo Ghe rispondeva: «Oh dio!... Ela credeva quanto! E la se compiaseva de sto impianto. Quando che un zorno alfin, {{R|105}}Dopo d'esserse stai ben da vicin, La dise: «ti me stimi, Cavalo, no xe vero? Via parlime sincero. — — Sì, cara, voi stimarte, {{R|110}}(Lu risponde) e adorarte. — — Ti vol... donca al presente No ti me stimi gnente. — — Sì, ma sapi go un cuor Indegno del to amor.— {{R|115}}— Eh! questi xe pretesti; Curte, ti m'à da dir Se veramente stima Ti sa per mi sentir.» Nol se pol più tegnir; {{R|120}}El ghe dise che 'l ga Nel so cuor una gran contrarietà; Che 'l vorave stimarla, Ma che 'l sente per tuto a placitarla, Fin dai so amici istessi {{R|125}}Per cavala de gamba tropo lasca, E che ogni quatro passi La scapuzza o la casca, E che lu stesso à visto Far qualche sesto tristo, {{R|130}}Onde che lu voria Vederla ben guaria, E che la xe una cossa Che la podaria far, Basta che la se usasse a sostentar. {{R|135}}La sa messo a cigar, La ga trato scalzae, E la ga fato mile cavalae;</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 6qjt7nkty3bovdx8djg5grfqpoqdsfj Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/303 102 7384 59709 59424 2017-08-03T17:33:17Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin=1/><poem> E la ga dito: «Porco, Ti che ti xe più bruto assae de l'orco, {{R|140}}Che no ti è degno de tocarme un pelo, Cussì ti pensi, e ti vol farme el belo? Perchè da quatro strupi de cavali, O da qualche cavala Refudo d'ogni stala {{R|145}}Te vien dito de mi, Subito porco, mulo, Ti à da pensar cussì? Impara a rispetarme, Onorarme e stimarme {{R|150}}Se ti me vol amar, Se no, mostro del diavolo, Vate a far gazerar.» Basta, l'à ben pregà, E la scena quel zorno s'à giustà; {{R|155}}Ma da quel zorno in qua Ghe xe sta barufete, Museti, parolete, Morsegae, scalzadine; Dispeti, romanzine; {{R|160}}In soma, no i magnava quel bocon Che prima, overo dopo, No i se avesse da dar un morsegon; E tuto per l'afar De amar e de stimar. {{R|165}}Quando quel dì teribile S'à visto a capitar, Che 'l cavalo ga dito Con un viso da aflito, Che in tal logo, in tal ora, in tal zornada {{R|170}}L'à da 'na scapuzzada, E che la xe cascada; La fiaba è terminada, Che in vista de sta racola Convinta e indispetida la cavala {{R|175}}La l'à scazzà per sempre dala stala. Da sto strazzo de afar Un moralista podaria cavar, Che quei che vol star ben Toga le cosse come che le vien. </poem><section end=1/> {{AltraColona}}<section begin=2/> <poem> {{Centra|I SORBETI}} Dimandando a un cortesan, Che ogni cossa ga per man, Che nei afari de sto mondo El procura andar al fondo, {{R|5}}La rason perchè l'amor Tante forme el sapia tor; Ma in un modo, che capir Nol se pol, nè definir, Sento a dirme: «vegnì qua, {{R|10}}Al cafè de la realtà, Un sorbeto bevarè E l'amor conoscerè. — — Vado, el dise: cossa ghe? — I risponde: — Framboè, {{R|15}}Cedro, ribes, maraschin, Moscatela, canelin, De la vissola, del persego, Del farsido, de la fragola: — — Basta; fragola, disemo, {{R|20}}E bevemo; E bevendo el dise lu: «Caro vu, Sti sorbeti che xe stai Dal regazzo nominai, {{R|25}}Xeli ognuno diferente? — — Che dimanda? no i se sente? — Sì, ma el corpo, o per dir megio, Quela cossa che i sostenta, Che deventa {{R|30}}La so essenza, in conclusion, Cossa xela? — L'è el limon. — — Ben; l'amor xe vanità, Xe interesse, xe pietà, L'è amicizia, platonismo, {{R|35}}Tenerezza, magnetismo; Ma l'essenza, in conclusion, Xela altro che limon? — Son restà come un minchion. </poem> <section end=2/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 1qxh18s80q9hm6xelz7wm3nsb4q923w Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/320 102 7385 59728 59401 2017-08-03T17:46:51Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{Centra|GIACINTO}} Zorni sereni e un'aria tepideta Da grati furianei solo agitada, Avea invidà Giacinto ale delizie, Che semplice natura in le campagne {{R|5}}Liberal ne presenta; e gera alora Che l'ua, color de l'oro, a graspi a graspi Xe tacada ale vide. Un solitario Ma grazioso casin, d'una colina Su la falda piantà, gera el tranquilo {{R|10}}Logo che l'avea scielto. Da una parte Nasceva un fiumeselo, che tra l'erba E tra i fiori del pra quieto coreva; Da st'altra, ma in lontan, s'alzava un bosco, E ghe rideva una pianura imensa {{R|15}}Proprio in fazza al casin. Se al far del'alba L'averziva el balcon; se su la sera El vedeva tornar carga de pomi O d'ua la vilanela, o se in t'un gropo Atorno una polenta quei vilani {{R|20}}L'osservava a magnar, in lu el sentiva Crescerse el cuor. Oh dio! Ma no bastava A scancelar la tropo fissa imagine De la bela crudel, che a un altro amante, Dopo l'amor più sviscerà, più caro, {{R|25}}S'aveva abandonà. Piaghe xe quele Che no sana cussì. Ben pensieroso Spesso l'andava in solitaria parte A sfogar el dolor che lo investiva, E una note fra l'altre, che più bela {{R|30}}No avea visto quei loghi, in mezzo al bosco El s'aveva inoltrà. Nel ciel la luna Cussì chiara luseva, che d'arzento Pareva i coli, e le campagne atorno E l'aria odori e balsemi spirava; {{R|35}}De quele note insoma che ad ogn'altro, For che a amante tradio, xe un paradiso. Pur sul'erba sentà, fra quele piante, Cussì disendo, iluderse el tentava: Erbe odorose e morbide, {{R|40}}Aria che sventolar</poem>{{AltraColona}}<poem> Te piase e sussurar Tra fogia e fogia; Ragi che introdusendove Tramezzo i rami andè, {{R|45}}E tra l'ombre lassè, Sto dolce lume; Oh! qual piacer patetico Fe che se svegia in mi, Come che radolcì {{R|50}}Del cuor l'afano! Nè questi xe incantesimi, Come xe quei d'amor, Che tra i fiori el dolor Sconde e le pene. {{R|55}}Nè per belezza istabile Sento el piacer in seu Per sofrir del velen Dopo le angosse. Tropo anca mi una perfida, {{R|60}}Credulo tropo, ò amà, E go sacrificà Tut'i mii afeti; Ma alfin, del mio delirio Trionfando la rason, {{R|65}}Del'indegna ilusion Fa che me penta, E che desmentegandome De quel ingrato cuor, Bosco, nel vostro oror {{R|70}}Trovi la calma. In t'un dolce sopor dopo sto sfogo Quela calma pareva che 'l godesse Che'l voleva trovar. Quando che un'ose; Che ghe passava el cuor, lo svegia; el vede {{R|75}}Un ogeto confuso che fra i albori Gera come butà, che un ragio debole De luna, che fra i rami trapassava, Ghe permeteva de scovrirlo apena; Mestamente cussì l'ose diseva: {{R|80}}«Ombre, me par che st'anima Trovi nel vostro oror Pascolo a quel dolor Che la consuma; Vu fe che, lusingandone {{R|85}}Sta vita terminar, Senta nel mio penar Qualche conforto.»</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 74etb24ypfxphxbrnj8nyu843zuvzjk Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/321 102 7386 68660 68659 2020-03-24T10:02:37Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Qual ose, oh dio! me lacera (Giacinto esclama) el cuor? {{R|90}}Qual novo abitator Ghe xe in sti orori? Un dio che me perseguita, Un dio certo infernal Per colmo d'ogni mal {{R|95}}Giulia me afazza. Spetro, che a mi teribile Più che le furie ti è, Che 'l più crudel no gh'è, Torna a l'inferno; {{R|100}}Desfantite, destruzite, Va via, lassime star... Mi no posso scampar, No go più forza... El pianto, oh dio! le smanie {{R|105}}Anca ti fa sentir, Megera, a incrudelir El mio tormento? Perfida, quele lagreme Xe quele che ò sgorga, {{R|110}}Da quele vien bagnà Quel peto indegno! Sangue crudel, no lagreme, Sangue l'à da bagnar, Lu solo à da lavar {{R|115}}El to delito... Ma m'insonio? o xe i gemiti Questi d'uno che mor?... Tropo debole cuor, Mente, dov'estu? {{R|120}}Cessi l'ingano... ahi misero... Carne giazzada!... oimè!... Giulia istessa la xe, Giulia che manca... Torna, no xe implacabile {{R|125}}Sto cuor, cara revien; Torna, torna a sto sen, Tuto perdono. Ti respiri? vardandome So quel che ti vol dir... {{R|130}}Tasi, no voi sentir Scuse o perdoni... Ma pur dime el più tenero Amante abandonar Per cossa? e in brazzo andar {{R|135}}D'un novo amante?</poem>{{AltraColona}}<poem> Amor?... ti è dona, e debole?... Ti t'à pentio in quel dì... E per cercarme mi Ti à trova morte?... {{R|140}}Tasi, ste scuse, incauta, Rinova el mio furor, Vardite da un amor Indispetio. Amor? caprizio, perfida {{R|145}}Dona... no, tigre ti è, A cercarme ti xe?... Scampa o te mazzo... Un stilo? ah sì ne l'erebo Va co le ingrate a star... {{R|150}}Mazzite pur... no far... Dame quel stilo. Sto cuor, Giulia, lo merita... E la to crudeltà. - — No ti è ancora placà {{R|155}}Cuor de masegno? No te comove i gemiti, L'orida situazion, L'ingenua confession D'una moriente... {{R|160}}No ti è mai sta colpevole, Ti à bu propizio el ciel? Ma dime esser crudel No xe una colpa? Scorda, se ti ga un'anima, {{R|165}}Tiran l'infedeltà, Per ti la s'à scordà D'esser virtuosa. — Mi primo lusingandote T'ò insegna per amor {{R|170}}A tradir el to cuor Mancar de fede. O Giulia, o Giulia amabile, Perdona a mi; mio ben Vien fra sti brazzi, al sen {{R|175}}Vien che te strenza. No vedo più, assicurite, Che 'l mio ben: leva su; Cara, no vedo più Che le to lagreme. {{R|180}}No vedo che quei laveri Dove che amor un dì Zogatolava, e mi Co lu rideva.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> jzl7g820lxtkuq9itlxhp54lw2ywadn Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/322 102 7387 68667 61401 2020-03-24T10:18:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin=1/><poem> Lassime benchè languidi... {{R|185}}Mo via no pianzer più, No regni fra de nu Che l'alegrezza. Me vustu ben?... rispondime... Si... ma cossa?... infedel? {{R|190}}O infedel, o fedel Ancuo ti m'ami. Questo me preme, viscere, El resto l'ò scordà, Dame la man, vien qua, {{R|195}}Vien che te porta. No ti ga forza? pusite Donca, al colo la man Passa; no xe lontan Dove che andemo. {{R|200}}Cussì el pietoso amante a lenti passi, Squasi portando Giulia, che languente Se andava consolando, a la colina Dove gera el casin el l'à condota. Là el l'à vista a sanar; là l'à savesto {{R|205}}Che pentia per cercarlo in mezzo al bosco, Persa la strada, dal dolor, da fame, E da stanchezza mezza morta, l'ultimo L'aspetava dei dì. Là in fin Giacinto El ga visto a tornar le rose in fazza, {{R|210}}El ciel nei ochi, amor sui lavri, e in mezzo Dei più dolci trasporti amante e amata Ga passà in quel casin zorni beati. </poem><section end=1/> <section begin=2/> <poem> <div style="text-align:center">EURILA. <small>IMITAZION DE LA SULAMITIDE.</small></div> Sparpagnava i so balsemi la note Su l'aria e su la tera, e i cieli imensi, Tuti de stele semenai, rideva Su l'erbete e sui fiori. Alto, maestoso {{R|5}}Silenzio dominava, e solo Eurila, Za trapassada el cuor da dolce spina, Lo rompeva col pianto. Ai tronchi, ai sassi, Sola per sola, dal dolor strazzada, De la capana su la porta, i moti {{R|10}}Del so tenero cuor, cussì disendo, Melodiosamente la spiegava:</poem>{{AltraColona}}<poem> Quei dì, vita de st'anima, Dov'ei quei cari dì, Che 'l mio dileto e mi {{R|15}}Fevimo un solo? Vien, ghe diseva, viscere, Xe toi sti fiori, el pra, Tuto quel che gh'è qua, La vigna e 'l brolo. {{R|20}}E lu, al so sen strenzendome: Sorela de sto cuor, Son qua, e co mi l'amor, Sastu, xe sconto; Più assae, più assae del netare, {{R|25}}Sti fiori, st'ua, sto miel, De l'ambrosia del ciel Più assae li conto. Dov'ei quei dì de st'anima, Quei cari e dolci dì? {{R|30}}Ahi! che 'l so cuor per mi Xe perso e morto. Se el sono lusingandome Me fava indormenzar, E ogni senso restar {{R|35}}Nel sono assorto, Mai no dormiva st'anima, Sempre sentiva in sen La ose del mio ben Che 'l soo chiamava. {{R|40}}Da quela note oribile, Tropo la sento oimè! Mai più co mi no xe Quel che mi amava. Amiga, amante, averzime, {{R|45}}Lassime, ò sentio a dir, Veder, e po morir, Quei ochi bei. Tuto de bruma, vardime, La testa son bagnà, {{R|50}}Che la note à lassà Sui mii cavei. Chi è stà, chi è sta quel demone Che m'à fato parlar? Son spogia... in leto, e alzar... {{R|55}}Vien n'altra sera, Che cussì a scuro i sandali Trovar no podarò, Tuta me sporcarò Coi pie per tera.</poem><section end=2/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 9a2me4fmclu7j5occf1jkk3v3lc0gnw Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/323 102 7388 68673 68670 2020-03-24T10:22:45Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin=1/><poem> {{R|60}}Nega la boca, ah stolida! Ma me strassina el cuor Dove che xe el mio amor Senza ritegno; E l'ò sentio, sforzandome {{R|65}}La porta a pian a pian, E l'à messo la man Tra legno e legno, E 'l m'à tocà, e tocandome, Tuta go bu a tremar, {{R|70}}E nel fogo a giazzar M'ò sentio tuta, Ma n'ò savù risolverme, Parlar no go possù, No go fenio mai più {{R|75}}De star là muta. Ahi! tropo tardi, misera, Ahi! tropo tardi è stà, Co la stangheta ò alzà Perchè el vegnisse; {{R|80}}Che indispetio, scampandone, Disendome infedel, Cambiando ambrosia in fiel, Da mi el sparisce. Me xe cascada l'anima {{R|85}}Ch'ò sentio el so parlar. Me son messa a chiamar, Ma senza fruto; No m'à tegnù le tenebre, L'onor no m'à tegnù, {{R|90}}Solo ò cercà de lu Sola per tuto. Ma xe sta tuto inutile, E xe passai tre dì Che 'l mio dileto e mi {{R|95}}No xe più un solo. Tre dì che nol considera Più soi sti fiori, el pra, Tuto quel che gh'è qua, La vigna, el brolo. {{R|100}}Che i fruti soi l'abomina, El so late, el so miel; Tre dì che per mi el ciel Xe sempre scuro. Vu ninfe, amanti tenere, {{R|105}}Che forsi me ascoltè, Che me desfo, disè, Sì, ve sconzuro:</poem>{{AltraColona}}<poem> Se mai volè conoscerlo; Missià col late e 'l vin {{R|110}}Xe el viso, e de rubin Xe i lavri bei; I ochi xe do fiacole, Nissun fissarli è bon, Negri come 'l carbon {{R|115}}Xe i so cavei; La ose xe soavissima... Ma za l'è conossù, Se fra de mile e più L'è l'omo eleto! {{R|120}}Cerchelo, o ninfe tenere, Cerchelo, e se 'l trovè, Che me desfo, disè, Sto cuor in peto. Piena el so sen de lagreme, e i caveli {{R|125}}Sparsi qua e là sul colo e sul bel peto, Cussì la se lagnava, aponto quando El so dileto, che ascoltava sconto Drio certe cane, za comosso e vinto S'avea trato ai so pie. Mai cussì dolci {{R|130}}Cole lagreme i basi è stai confusi, Nè mortal à gustà delizie tante, Nè amor s'à mai stupio, quanto osservando Sta bela note, e sti felici amanti. </poem><section end=1/> <section begin=2/> <poem> {{Centra|{{Errata|EL CASETO|EL BASETO}}.}} Più interessada, Che inamorada, Come fa tante Che ga l'amante, {{R|5}}Un dì Nigela La pastorela Do basi bei, Per trenta agnei, Ga dà a un pastor {{R|10}}Ferio d'amor. Co è sta 'l doman Ghe un novo pian, Elpin ga fato Megio contrato, {{R|15}}Perchè Nigela La pastorela</poem><section end=2/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 91bg9bkr0nmw05hqro4c83qj26s6x5f Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/324 102 7389 59734 59423 2017-08-03T18:16:12Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin=1/><poem> Trenta baseti Per do agneleti Ga dà al pastor {{R|20}}Ponta in tel cuor. Nel doman l'altro Lu fato scaltro, Ela inzucada, E inamorada, {{R|25}}I trenta agnei Dai basi bei La ga dà indrio Po per idio! Per un basin {{R|30}}Che ga dà Elpin. El zorno dopo, Questo mo è tropo, Ela i do agnei E 'l can co quei {{R|35}}Tuto la dona, Za se doveva, Per un baseto Che a un bel museto L'ingrato à dà, {{R|40}}Sora marcà. Done un gran caso Xe questo qua. </poem><section end=1/> <section begin=2/> <poem> {{Centra|EL GRANZO E LA SEPA.}} Ghe gera sucesso a un granzo de trovar Su la spiagia del mar Una sepa butada Da l'onda che la spiagia avea lassada, {{R|5}}E metendo una zata sale drezze Cussì da granzo senza far carezze, Sepa, el gà dito, in lengua submarina: Ti gà le zate che le par puina: E la sepa, sentindo una durezza, {{R|10}}La xe fata de fero sta to drezza. El granzo inzatava, La sepa indrezzava, Ognuno pensava Col so natural. {{R|15}}El granzo granzisa,</poem>{{AltraColona}}<poem> La sepa sepiza, El frate fratiza, La dona doniza, El zentilomo zentilomeniza, {{R|20}}Lodoli sentenzioso à dito un dì, No me ricordo più dove, nè a chi. </poem><section end=2/> <section begin=3/> <poem> {{Centra|EL PROFITO DE L'AMOR.}} Dopo tanto navegar, Dopo tanto travagiar, In quel mar, Che va tanti a naufragar, {{R|5}}Grazie al cielo ò tirà in tera Grasso in ton de bona ciera. No go bele, no go brute, No go done, no go pute, No go amanti, {{R|10}}Nè galanti, Nè fiozzete, O pupilete, Nè siorete, O comarete. {{R|15}}Dei gran trafeghi che ò fato No me resta gnente afato, So ridoto povareto Da comprarme el mio fasseto Per scaldarme, {{R|20}}E consolarme Sul giudizio che ò salvà, Su la vita, che ò campà. Eco quelo, amici cari, Che in sti mari, {{R|25}}Quando pur la vada ben, Eco quelo che se otien. </poem><section end=2/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 2n7oznvoy3lsxrh4ccppeec9rd87d3i Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/325 102 7390 59735 59400 2017-08-03T18:19:01Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin=1/><poem> {{Centra|A LUCIETA.}} Lucieta Careta, Sè un muso da basi, Ma strambi xe i casi {{R|5}}In fato d'amor. Gh'è un'altra Più scaltra, Che briga, Che striga, {{R|10}}Che intriga, Che proprio me stuzzega La ponta del cuor. Lucieta Careta, {{R|15}}Sè assae più ben fata, Ma st'altra è più mata Scaldada d'amor, E l'omo Xe un tomo, {{R|20}}Lo impizza, Lo istizza Le done, che stuzzega La ponta del cuor. Schincheti, {{R|25}}Corneti, Li fa squasi tute, Ma quei dele astute Xe salsa d'amor. Culia {{R|30}}Xe galia, Sa farli, Impastarli, In modo che i stuzzega La ponta del cuor. {{R|35}}Lucieta Careta, Za so un baronato, So strambo, so mato Co fazzo l'amor. {{R|40}}Vel digo Da amigo: Tochè, Biseghè,</poem>{{AltraColona}}<poem> Ma st'altra me stuzzega {{R|45}}La ponta del cuor. </poem><section end=1/> <section begin=2/> <poem> {{Centra|EL PROPONIMENTO.}} Xe vero, ti stuzzeghi Nol posso negar, Ti è caro, ti è cocolo, Ti sa bisegar; Ma sento in te l'anima Ancora el brusor; No vogio più spasemi, No vogio più amor. Che colù xè un baronato, E so mi quel che 'l m'à fato, Nè se ga più pase in sen. Sta quieto... via cavite... Che corpo ustinà! No serve... via lassime, O vado de là. Sior no; no go laveri... Sior no; no go man:... Sta quieto, o te morsego. Va via, mato can. Che colù xè un ec. Per dia, vado in colera: Oh dio! che anemal!... No no, caro Giacomo, No fanne del mal. Che mostro del diavolo!... No posso sofrir... Che gusti da barbaro! Me sento a morir. Ah! ti xe el gran baronato. Ah! de mi coss'astu fato, Che go tanto fogo in sen? </poem> <section end=2/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 4zbvlk4u96vgl20rr9pig59k19l67r4 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/311 102 7391 70213 68870 2020-10-21T08:45:55Z 79.12.219.76 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin=1/><poem> <div style="text-align:center">EL RE E 'L SO BUFON. <small>IMITAZION D'UN APOLOGO TODESCO.</small></div> Ai tempi che 'l regnar Consisteva in poderse sodisfar, Un re, che se chiamava Woldmar, El qual s'aveva in tuto sodisfà, {{R|5}}E d'ogni cossa za s'avea stufà, Co tuta quanta la so signoria Lo mazzava una negra ipocondria; E per colmo dei mali che 'l sofriva Un mumento la note nol dormiva. {{R|10}}Quando un dì per distrarse l'è andà a cazza, Come che usava i re de la so razza, E la strada falando El s'à trovà in t'un precipizio grando. In sto tremendo intrigo {{R|15}}El so bufon, che gera anca el so amigo, (Cariche separae, Ma che se trova in corte combinae) Che no aveva un mumento abandonà El so amigo maestà, {{R|20}}Passando rischi che no gera picoli, Ga tirà fora el re da quei pericoli; E sti do amici alfin S'à trovà sora un lago cristalin. Su quelo dominava, {{R|25}}E maestoso nel'acque se spechiava, Un rovere vechion, Che faceva più ombra d'un cason; E soto quelo col so cuor contento A l'ombra fresca, e rinfrescà dal vento, {{R|30}}Con el più gran saor Dormia su l'erba un povero pastor. So maestà s'à fermà. «Dorme un bifolco, e de dormir l'è degno, E mi no dormo, e son paron d'un regno! {{R|35}}Per dio! rinunziaria La mia sposa real, e donaria Sin la mia simia istessa, se una note Dormisse come dorme ste marmote. Caro amigo bufon, dime perchè {{R|40}}No trova requie el povero to re?»</poem>{{AltraColona}}<poem> «Sire, el risponde, no la trova el sono, Perchè la dorme tropo sul so trono.» Per disgrazia del bufon, Tropo ingenuo xe sta el ton, {{R|45}}Mentre el re per dignità De la sacra so maestà, Tolta l'asta de la cazza, Co clemenza sta bestiazza L'à coreto del'eror {{R|50}}Col cazzarghela in tel cuor. Anca sta volta el re s'à sodisfà, Ma pur el sono no l'à mai trovà. </poem><section end=1/> <section begin=2/> <poem> {{Centra|EL GRANZO E L'OSTREGA.}} Contava un pelegrin, Che i abitanti del regno submarin Ga anca lori i so ingani Come nu altri umani. {{R|5}}Per esempio el diseva, Che a l'ostrega ghe greva De star sempre serada, E che no la dà mai na spalancada, Ma la fa una sfeseta, {{R|10}}E per quela ghe va qualche giozzeta, Ma el granzo furbo, che la vol magnar, Sta atento, e co la vede un fia a slargar, El ghe tra co le branche un bel sasseto, E quela el crede giozza; e l'intra neto. {{R|15}}Pena che la se acorze la fa un sforzo Per sarar suso el scorzo, Ma fra i do scorzi el sasso à fato presa, E ghe resta la sfesa. Alora el granzo fica la so branca, {{R|20}}El la sforza, el l'averze, el la spalanca; E col l'à divorada Sul'alega el va a dar 'na spassizzada. Recordeve regazze Che de sti granzi ghe ne xe gran razze, {{R|25}}E che lode, carezze e regaleti Xe cosse bele, ma che i xe sasseti. </poem> <section end=2/>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 7of6agirfeuubl01i4ejnlpl7tbizzu Categoria:Testi inconpleti 14 7392 41098 37031 2011-02-28T16:29:12Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{QualitàTestiCategoria}} [[Categoria:Testi par qualità| 1]] qf0bice138s089wmmt022aiqtnlxqjc Categoria:Testi da sistemar 14 7393 41099 37032 2011-02-28T16:29:23Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{QualitàTestiCategoria}} [[Categoria:Testi par qualità| 2]] g69aqpnzjs9stku1c8yi2muexucijvw Categoria:Testi conpleti 14 7394 43825 41100 2011-03-28T19:40:58Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{QualitàTestiCategoria}} {{A-Z}} [[Categoria:Testi par qualità| 3]] o2j97ive8123zblnonkig36fdcq8trm Categoria:Testi rileti 14 7395 41101 37034 2011-02-28T16:29:38Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{QualitàTestiCategoria}} [[Categoria:Testi par qualità| 4]] 62zkkik6nxow416e3u9uc9fnb96hx8o Categoria:Indici da sistemar 14 7396 69396 50511 2020-05-10T13:31:18Z Samuele2002 1985 +__EXPECTUNUSEDCATEGORY__ wikitext text/x-wiki __EXPECTUNUSEDCATEGORY__ {{QualitàIndiciCategoria}} {{L|it=Questa categoria elenca tutte le pagine Indice la cui trascrizione non può essere completata per la presenza di qualche problema.|vec=In sta categoria se cata tute le pagine Indice che no se pol finir de trascrìvar parché le gà qualche magagna.}} [[Categoria:Indici par qualità| 2]] afvfmad4tmn8mu4q3lc1n5zkhtddc1y MediaWiki:Statistics-footer 8 7397 70201 46591 2020-10-13T12:33:51Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki Altre statìsteghe le se cata su '''[[Wikisource:Statìsteghe]]'''. Par le statìsteghe globali de tuti i progeti Wikisource varda '''https://phetools.toolforge.org/statistics.php''' kyjq004bb6rscnbzpv0kyhvu5r9it1e Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/286 102 7398 68134 59379 2020-03-10T13:41:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> E a darme la stangheta La s'à volsù provar: Varda quel sol, la dise, Co belo ch'el vien fora, E come che l'indora L'acqua col so splendor! Come ch'el venteselo Va l'aria rinfrescando, Come se va increspando Placidamente el mar! Ma mi, che come brase Tuto de drento ardeva; Penseve se gaveva Più vogia de vardar. Ti, ti xe el sol, rispondo, Per mi, nè gh'è altri soli; O che ti me consoli, O vedime a morir. Pietosa quei ochieti Verso de mi la move, £ sento che me piove Mile dolcezze in sen. La man ghe strenzo alora, La bela me risponde, Le idee se me confonde, Più no me trovo in mi. De st'estasi beata Chi podaria parlarve? Coss'ogio da contarve Se in mi no gera più? So che svegià m'ò visto Sentà co la mia bela; E Amor sentà con ela, Ma mezzo indormenzà.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|EL PENSIER}} <poem> Vado pensando, nonola, Quelo che amor facesse Quando ch'el te vedesse: {{R|4}}No xelo un bel pensier? Mi ghe scometarave Ch'el restaria incantà; E che dopo el dirave: {{R|8}}Sta dona ghe xe qua?</poem>{{AltraColona}}<poem> Cussì el dirave, nonola, E po dopo a bel belo Quel mato de putelo {{R|12}}Te vegnaria a basar Prima la man, po un brazzo, E po el faria un sestin, E po dopo el furbazzo {{R|16}}A pian, a pian pianin, L'andaria rampegandose Più in su, più in suso ancora Disendo: la inamora {{R|20}}Custia l'istesso amor. E nol staria più quieto, Come i puteli fa, El chiaparia un ochieto, {{R|24}}La boca: e po chi sa? E ti po disgustandote Ti lo manazzaressi: Putelo, ti diressi, {{R|28}}Sta quieto, via sii bon. E lu, come i putei, Mezzo mortificà, In quei to bei cavei {{R|32}}Tuto quanto imbautà, Parlandote, pianzendote, Tanti sesti el faria, Chie alfin te sentiria {{R|36}}Dirghe: vien qua baron. Alora, co quel sesto Che pol aver colù, Svolando presto presto {{R|40}}Ora zozo, ora su, L'andaria cocolandote: E ti ti ridaressi, E ti deventaressi {{R|44}}Più bela assae de lu. Ma mi deventio mato? Amor l'à da vardar? No xelo chi t'à fato? {{R|48}}Questo xe zavariar. Ah sì, son mato, nonola, E pur tropo lo vedo: Figurite, che credo {{R|52}}Che ti me vogi ben. E pur te pregaria, Cara, benchè sia tal, Lassarme in sta busia; {{R|56}}Za no la te fa mal. </poem> <section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 7soo6f2t6qllryb7ctft3lvvtxwml9l Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/287 102 7399 59688 59686 2017-08-03T14:55:16Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> {{Centra|EL DUBIO.}} Mi, co te vedo, sento Un certo no so che, E digo che nol sento; {{R|4}}E digo che nol gh'è. Mi, se me inchiava i denti Quando te voi parlar, E digo, i xe acidenti; {{R|8}}Digo che l'è 'l mio far. Me cocola una bela, E in vece penso a ti, E digo che xe quela {{R|12}}Un'incostanza in mi. No visitarte zuro, E so ogni sera qua, E credo, e son sicuro, {{R|16}}Che l'uso m'à portà. Voi disgustarte, e sento Proprio che no son bon; Ma digo: no lo tento {{R|20}}Perchè no go rason. Me meto anca in borezzo, E po so imusonà, Ma digo: l'è un matezzo, {{R|24}}Sempre cussì son sta. Digo ste cosse, è vero, E pur no stago ben, E se ò da dir sincero {{R|28}}Go de l'afano in sen. Cossa che sia sto impianto Voria saver da ti, Essendo che da tanto {{R|32}}No so capace mi; Vorave po... eco el caso... No posso andar più in là, Tremo, barboto, taso... {{R|36}}Saravio inamorà?</poem><section end="1" /> {{AltraColona}}<section begin="2" /> <poem> {{Centra|LA RIUNION.}} Silvia, la bionda Silvia, Che un tempo de sto cuor Xe stada la delizia, {{R|4}}Che m'à imbriagà d'amor, Lusendo in ciel chiarissima La luna a mezzo istà Sui fiori e l'erba tenera {{R|8}}S'avea co mi sentà. Nè 'l tempo, nè altre Veneri, Nè quel tremendo ''sì'', Avea la bela imagine {{R|12}}Mai scancelada in mi. Fissi un co l'altro, imobili, Se stevimo a vardar, El cuor sentiva a baterme, {{R|16}}Ma no podea parlar. Alfin co un'ose languida, Che ben facea capir La situazion de l'anima, {{R|20}}Cussì m'ò messo a dir: Questa è quel'acqua limpida Che semo andai ti e mi A scaturar i gambari; {{R|24}}No è vero? e Silvia: — sì. E là, da drio quei alberi Che la se va a stagnar, Xe dove che quel'anara {{R|28}}Ti m'à mandà a chiapar; Che tropo cocolandola Tanta gran rabia ò bù, Che voleva mazzartela... {{R|32}}Te ricordistu più? Che dopo benedivimo Le colere d'amor, Che in do nu no sentivimo {{R|36}}Che un'anima, che un cuor? I gran mumenti, Silvia! Ch'i n'abia più a tornar? Ela un'ochiada tenera {{R|40}}Lassa su mi cascar. Alora strucolandoghe La man, digo: mio ben,</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> gakqteqnzhomc3ergsxpt81ab6zedf3 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/288 102 7400 69487 66372 2020-07-08T08:25:56Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Come in quei dì, assicurite, {{R|44}}Arde per ti sto sen; Ma ti?... quele to lagreme Voriele forsi dir, Che l'amor te rimprovera, {{R|48}}Che ti torni a sentir? Ah! pensa, che 'l primissimo Son che ti gh'à zurà In quei zorni beatissimi {{R|52}}Eterna fedeltà; Che quel dover teribile Che t'à sbregà da mi Per quatr'ani continui {{R|56}}Ga tossegà i mii dì; Che da la mia memoria Mai n'ò savù scazzar Quele to tante grazie, {{R|60}}Quel soave parlar: Mai quei cavei finissimi, Nè quei lavri de miel, Quel bel ochio ceruleo {{R|64}}Che me ricorda el ciel: Pensa... ma interompendome, Senza però parlar, Da quela man bianchissima {{R|68}}Me sento a slontanar. Oh Dio!... mortificandome, Dopo de aver slanzà De le ochiae languidissime, {{R|72}}Che diseva, pietà, Ai pie de la mia Silvia Za gera per morir... Amor un tal spetacolo {{R|76}}No ga possù sofrir. Quela tremenda fiacola L'à fato sbampolar: La luna in t'una nuvola {{R|80}}Se xe andada a sarar. Un fogo vivacissimo S'avemo sentio al cuor, Son certo che se amevimo, {{R|84}}Se no, coss'è l'amor! Come po che se amessimo, Cossa de nu sia stà, Mi no savaria dirvelo: {{R|88}}Domandeghe a quel pra. </poem> <section end="1" /> {{AltraColona}}<section begin="2" /> <poem> {{Centra|LA CONSOLAZION.}} Me vede malinconico Catina l'altro dì E la me dise: «Trotolo, {{R|4}}Cossa mai gastu? ''E mi:'' — Sapi, che Lila... — Lila? Ti ghe vol ben ancora? Va via sastu in malora: — {{R|8}}— No lo sastu anca ti? — — Lo so, maledetissimo, Ma ti l'à da scordar; O va a l'inferno, o l'unica {{R|12}}Son che ti ga da amar. — — Sì, te amarò ti sola. — — Mostro, te mazzarìa, Sì, za l'è butà via, {{R|16}}Sì, l'è negà sto cuor; Ma, curte, sta to cocola La t'à savù impiantar. — — Cossa? — Via presto, dimelo, {{R|20}}Che ti possi crepar: — — L'à dito... — Fa 'l smorfioso... Cossa? — Che la voria Se no fusse omo... Via — {{R|24}}— La me vorave amar: — — Marfisa gentilissima! Che anima che la ga! Oh povero el mio Trotolo {{R|28}}Ti fa giusto pecà! Donca cussì i me toca? Va là che ti è un gran tomo; Te desfarò de omo {{R|32}}Cussì la te amarà.</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> prhi64vcoo5t1r2t5p0513o6bw0mris Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/289 102 7401 68152 61396 2020-03-10T14:02:08Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} <section begin="1" /> <poem> <div style="text-align:center">L'AVA <small>TRADUZION DAL SICILIAN.</small></div> Dime, aveta bonoriva, Perchè avanzistu l'aurora? No gh'è ancora anima viva, {{R|4}}No rossizza i monti ancora; Trema e luse in ogni parte Su l'erbete ancora intate La rosada: ah! no bagnarte {{R|8}}L'ale d'oro delicate; Nei so verdi bocoleti, Streti suso e fati in massa, Sonachiosi xe i fioreti {{R|12}}Co la testa ancora bassa. Mo via fermite, cativa, No stracar le alete ancora; Dime, aveta bonoriva, {{R|16}}Perchè avanzistu l'aurora? Vustu miel? cerchistu questo? Sera l'ale e no stracarte, Mi te insegno un logo presto {{R|20}}Da chiuchiarlo e sbabazzarte. La mia Nina a l'ochio belo Ti conosci, e a le fatezze; Svola al lavro; apunto in quelo {{R|24}}No ga fin gusti e dolcezze. Sì, in quel lavro che un soriso, Un soriso adesso infiora, Ghe xe un miel de paradiso... {{R|28}}No ti chiuchi, aveta, ancora? </poem> <section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> <div style="text-align:center">EL FIÀ. <small>TRADUZION DAL SICILIAN.</small></div> Delizioso profumeto Del qual st'aria xe vestia, Chi te manda? e da che via? {{R|4}}Che indovino ghe scometo,</poem> {{AltraColona}} <poem> Diria qualche testa sbusa, Che ti è fio dei più bei fiori; Che i so balsemi, i so odori, {{R|8}}Xe in ti uniti a la refusa. Mi nol nego, la fragranza, Che dà ai fiori la natura, Più balsamica, più pura, {{R|12}}Ghe xe in ti, ma ghe ne avanza; Diria un altro: un zefireto Da l'Arabia fortunada Quel'essenza prelibada {{R|16}}Suna suso, e vien qua dreto. Oh! se i boschi dei Sabei, Se d'Arabia l'erbe e i fiori I gavesse de sti odori {{R|20}}Ghe starave drento i dei! Ti, ti ridi, che i se ingana: Ah, baron de profumeto, Che indovino ghe scometo? {{R|24}}Ti xe el fià de la mia Nana. </poem><section end="2" /> <section begin="3" /> <poem> <div style="text-align:center">EL ZENSAMIN. <small>TRADUZION DAL SICILIAN.</small></div> Zensamin, de far bravate No so vederghe el perchè; Star in mezzo a un sen de late, {{R|4}}No lo nego, l'è un gran che; Ma le rose e i amaranti Xe stai là, li ò visti mi, E un onor concesso a tanti {{R|8}}Xelo onor? dimelo ti? Zensamin, te vedo a ciera, Un sovran ti è deventà; Varda ben che avanti sera {{R|12}}Sto sovran no sia fischià. Farse gloria al dì d'ancuo Che una dona v'ama! oibò; Caro ti, l'è amor a fruo, {{R|16}}E ancuo l'ama, e doman no. Fufignà, vedistu, in tera Quel garofolo ch'è là?</poem><section end="3" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> kbw1tfaw77szbvtq69hsspilcfkkxua Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/290 102 7402 68156 59697 2020-03-10T14:04:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Quel garofolo ger sera {{R|20}}Come un dio l'è sta adorà; Nè invocar Flora e Priapo No ghe val; nè dir: «oimè, Lila mia, per ti son fiapo,» {{R|24}}Che pietà per lu no gh'è. Benchè ancuo ti sii l'eleto, Ti avarà per sucessor, Chi lo sa, zensamineto? {{R|28}}Forse ancuo de zuca un fior; Che nel regno d'incostanza Gh'è cucagna, credi a mi: Tuti ga la so speranza, {{R|32}}Se no un zorno, un altro dì. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> {{Centra|EL SOFÀ.}} Vicin de Nina Xe tuto incanto, E par che l'arte {{R|4}}Sia nata là; Ma quel che bisega Che m'urta tanto, Xe 'l so tempieto, {{R|8}}Xe 'l so sofà. Se la vedessi! L'è un paradiso, Bisogna amarla {{R|12}}Da desparà; Gran bele cosse Che fa quel viso In quel tempieto, {{R|16}}Su quel sofà! Se del mistero Fra l'ombre care Amor da rente {{R|20}}Se gh'à sentà, Sempre ga parso Star co so mare In quel tempieto, {{R|24}}Su quel sofà. In sin che vivo</poem>{{AltraColona}}<poem> Mi vogio amarla, E mi felice {{R|28}}Se me vien dà De dir sta cossa, De replicarla In quel tempieto, {{R|32}}Su quel sofà. Vu che voressi Sbregarme via, Voria mo veder {{R|36}}Che forza ga La vostra tanta Filosofia In quel tempieto, {{R|40}}Su quel sofà. Mi za nol nego Che sta barona Gabia un matezzo {{R|44}}Che va al de là; Ma oh dio! chi è savia? Disè, che dona? In t'un tempieto, {{R|48}}Sora un sofà?</poem><section end="2" /> <section begin="3" /><poem> {{Centra|EL CONSEGIO.}} Se amor mai da vu se vede, Cari puti, a zogolar, Per pietà no ghe dè fede, No lo stessi a carezzar. {{R|5}}Su la boca el mostra el riso, La dolcezza sul so viso, Ma col rider su la boca Pizzegoni e slepe fioca; E fra mezo a le carezze {{R|10}}Mile stili, mile frezze Quel furbazzo sa missiar: Se savessi che zogheto Che m'à fato un dì costù! Dopo averme chiapà streto {{R|15}}Da no moverme mai più, Con un ago damaschin Su la pele a pian pianin Tuto quanto el me ponzeva;</poem><section end="3" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 3thxhdab2jsgg7olnq0vun3u2rxr0n8 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/291 102 7403 59698 59352 2017-08-03T15:04:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Mi pianzeva, e lu rideva, {{R|20}}E 'l diseva: «ti xe bravo, Ma, birbon, t'ò fato schiavo.» La gran rabia che go bu! Saveu come che l'à fato A chiaparme sto bricon? {{R|25}}El s'à messo come un gato Quachio quachio a cufolon; L'à spetà che un dì Nineta Me contasse una fiabeta; Mi, credendo esser in porto, {{R|30}}De colù no m'avea acorto; E lù, vien per da drio via, Chiapa, strenzi, e mena via, Nè val pianti, nè rason. A scravazzi de sta sorte {{R|35}}Sto baron ghe ne sa far, Come un bogia el dà la morte, Quanto un bogia el sa strozzar; Lu ga lazzi, el ga manere, El ga forni, el ga caldiere, {{R|40}}El ga corde e manganeli, El ga chiodi, el ga marteli, E lanzete e gamauti... Ah! scampeghe, cari puti; No se vince che a scampar.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> {{Centra|LA LONTANANZA.}} Come el vilan l'istà, Ch'el calor ga arsirà {{R|3}}L'erba e le biave, Brama l'acqua dal ciel, Che più dolce del miel {{R|6}}Per lu sarave; Come che un pelegrin Brama vederse al fin {{R|9}}D'un longo viazo; E che un interessà El tesoro trovà {{R|12}}Lo brama al sazo; E come chi xe in mar Dopo un gran navegar {{R|15}}Sospira el porto:</poem>{{AltraColona}}<poem> E come brama san La mare el fio lontan, {{R|18}}Solo conforto: Come el sol el Lapon, La libertà el preson, {{R|21}}L'orbo la luse; Con un istesso ardor A bramar quel to cuor {{R|24}}Amor m'induse Con un istesso? no De più bramar lo so, {{R|27}}Più lo sospiro. Quei altri a delirar No i vedo e angonizzar {{R|30}}Senza respiro: Mi sì, che sento in sen E le fiame e 'l velen, {{R|33}}Nè go un conforto. Quel che savaria in mar No vorave trovar {{R|36}}La morte in porto; Nè 'l pelegrin vorà, Dopo aver ben strussià, {{R|39}}Patria e caena; Nè veder l'orbo el ciel Per no bever che fiel {{R|42}}Disnar e cena. Mi, del to cuor paron, Aceto la preson, {{R|45}}Morte disprezzo. Credilo, cara, si, Ogni ben l'è per mi {{R|48}}Ben senza prezzo. Ma come che l'amar Ne fa spesso cascar {{R|51}}In tel delirio! Sospiro per amor, Desidero el to cuor, {{R|54}}Perchè sospirio? No me l'astu donà, E no m'astu zurà {{R|57}}Mai torlo in drio? E vero, si, mio ben, Ma ti è lontana, e in sen {{R|60}}Ti 'l ga col mio. </poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> pbrfxfzmv5u3d88yk3ykplis0onp8jz Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/292 102 7404 61397 59699 2018-06-13T18:23:12Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> <div style="text-align:center">EL TROPO E 'L TROPO POCO. <small>DAL FRANCESE.</small></div> Ne la stagion dei bocoli, Sul tramontar del dì, Sentai soto una pergola {{R|4}}Gerimo Nina, e mi; Mai più l'aveva vista Quanto in quel zorno bela; Fisso mi gera in ela {{R|8}}Disendoghe cussì: «Quel che ti fa, mia cocola, Xe tropo per scherzar, Ma tropo poco, nonola, {{R|12}}Quando ti vogi amar. Quele ochiadine tenere Che co le mie se vien, Fa che 'l mio cuor s'imagini {{R|16}}De bisegarte in sen, Ma de sto dolce ad onta Parlar, che 'l cuor me toca Oh dio! che la to boca {{R|20}}Co quele no convien. Quel che ec. Se voi scazzar da l'anima Quel fogo che sofrir M'à fato tanti spasemi, {{R|28}}Ti ti me 'l sa proibir, Ma se te digo, cara, Sentistu in tel to peto Per mi l'istesso afeto? {{R|32}}No ti me lo vol dir. Quel che ec. Su quele neve candide Se sbrissa la mia man, Neve che fa ardentissime {{R|40}}Un dio per mi tiran, No trovo che se opona</poem>{{AltraColona}}<poem> La toa su quel mumento, Ma da là un poco sento {{R|44}}Cazzarmela lontan. Quel che ec. Qualche coral dai laveri, È vero, t'ò robà, E ti compassionandome, {{R|52}}Robar ti l'à lassà; Ma no ghe xe stà esempio Che da to posta mai Un de quei bei corai {{R|56}}Ti m'abi regalà. Quel che ec. Ah! Nina, se deciderse No vol per mi el to cuor, Vien qua, piutosto mazzime, {{R|64}}Termina el mio dolor; Daghe sto premio, ingrata, A Toni che te adora, Fa che con elo mora {{R|68}}El più costante amor. Decidi, cara cocola, Se ti me vol burlar, O se xe vero, nonola, {{R|72}}Che ti me vogi amar.» Pietoso el fio de Venere Alora s'à mostrà, E in t'una bela nuvola {{R|76}}Insieme el n'à sarà. No so se fusse al mondo, O pur da quel diviso, Ma so che un paradiso {{R|80}}Gnente de più no ga. E ò dito: «La mia cocola, Questo no xe scherzar, L'è far da seno, nonola, {{R|84}}Questo xe vero amar. — — Si, co un soriso amabile, Ma insieme anca baron, La dise: mi no dubito, {{R|88}}L'è amor, ti ga rason; Ma el to vantar, perdona, Fa che la to Nineta Sul muso te ripeta {{R|92}}L'istessa to canzon.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> l6jwuht5wd98sc738uz86zymhk0ir9z Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/293 102 7405 66378 66377 2019-10-05T16:22:13Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Quel che ti à fato, cocolo, Xe tropo per scherzar, Ma tropo poco, nonolo, {{R|96}}Quando ti vogi amar.» </poem> <section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|AMOR.}} De confessartelo, Nineta, credime, No go rossor, Imperscrutabile Ne l'uman genere Trovo l'amor. Dise i filosofi, Che amor in genere Xe l'atrazion: Che sta forza insita Co la predomina Forma le union. Da la molecula Indivisibile Ch'esiste qua A le rotabili Masse de l'etere, Tuto la ga. Per questa rodola Tanti sateliti Atorno al sol, Questa semandose, Questa tolendose, Tuto se tol. Ela ve genera L'acido, l'alcali, L'etere, el sal; La sa componerve Bitumi, solfare, Acqua, metal. Le fibre organiche Dei vegetabili, Che in tera gh'è, Ela le assimila, E fa che i germini Come vedè.</poem>{{AltraColona}}<poem> Nè ghe xe un atomo Che al mondo sta, Che amor no domini, Che amor non animi, Che amor no ga; Ma discostandose Dal mondo semplice Sta relazion Complicatissima, E in ragion centupla, Nasce l'union. Perchè nei esseri, Che una sensibile Vita contien, Tanto el s'imascara Che un vero Proteo L'amor divien. Per questo, replico, Nina adorabile, Senza rossor, Che indefinibile Ne l'uman genere Trovo l'amor. Perchè sto diavolo Lo trovo un piavolo, Lo trovo un cavolo; Perchè l'è un bocolo, Perchè l'è un brocolo, Perche l'è un mocolo; Perchè l'è un'anima, Perchè l'inanima, Perchè 'l disanima. Lu xe vivifero, Lu xe pestifero, Lu xe mortifero; L'è zucherigero, El xe saligero, El xe acidigero; El xe filantropo, El xe misantropo, El xe genantropo, El xe notambulo, El xe sonambulo, L'è tenebrambulo; L'è un bel putelo, L'è un ladroncelo, L'è un Machiavelo; L'è un zogo.</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> eou1jgfcctdwt8bdrudle2ecj363rgj Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/294 102 7406 68219 68179 2020-03-10T17:26:37Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> L'è un logo, L'è un fogo; L'è un covo, L'è un vovo, L'è un lovo; L'è un globo, L'è un gobo, L'è un robo; L'è un mato, L'è un gato, L'è un flato; L'è molo, l'è saldo, L'è fredo, l'è caldo, L'è curto, l'è longo, L'è un alboro, un fongo, L'è tondo, l'è acuto; Nineta, l'è tuto. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|LETERA A NINA.}} Adesso che la neve Xe tuta desgiazzada, Che pianze la to pergola, Che l'erba xe tornada, Che sponta viole e bocoli, {{R|6}}Dime, dov'estu... là?... Là in quel bel pra, mia Nina, Che i primi nostri amori Ga visto in cuor a nascerne Come che fa i so fiori, Che sponta senza acorzerse... {{R|12}}Saressistu in quel pra? Mo!... là ò ridesto un tempo; Là ò pianto; là le sere, Nineta, te ricordistu? Mi consumava intiere Fissandote, parlandote: {{R|18}}Come me ardeva el sen! Co gera più fogosi, Più vivi i nostri afeti, El sol pareva goderse, Cantava i oseleti, Andava via le nuvole, {{R|24}}Tornava el ciel seren.</poem>{{AltraColona}}<poem> Ti sarà la, mia cara, Ma mi no ghe son miga! Per ti se infiora i albori, Nasce per mi l'ortiga, El ciel per mi xe torbido, {{R|30}}Per ti più belo el sol. Son qua, lontan, fra zente Che par 'na mascarada, Che come le formigole Va in riga per la strada; Che v'urta, che ve strucola; {{R|36}}E spesso anca ve dol. Oh dio! se ti vedessi A miera xe le case! Sastu che se pol perderse? Oh in soma, no me piase... E come mai pol piaserme {{R|42}}Co Nina no xe qua? Lavoro come un storno, Sempre el paron me cria; Fazzo el botiro a perderghe, E 'l vol mandarme via: E mi, Nineta, credistu {{R|48}}Che me despiasarà? Qua mi no vedo Nina, Qua adesso è primavera, Ma mi no posso acorzerme, Xe tuto zente o piera; Qua no fiorisce un alboro, {{R|54}}Un fior no sa spontar. Mezza de sta gran zente Par sempre desparada, I pianze, i prega, i suplica, I dorme su la strada, E insin a mi limosina {{R|60}}Me i vedo a domandar. St'altra metà par rica, Vestii sempre da festa, I paga certe frotole Un ochio de la testa; L'oro, l'arzento, credime, {{R|66}}Par che ghe nassa in man. I beve brodi negri, Acque che par lissiazzo, Sentadi in certe camere, E i magna in sin el giazzo; In suma, certi tosseghi {{R|72}}Da starghene lontan.</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> gaponsab5rcufma57jl2rlwfdqqjg02 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/295 102 7407 68184 59704 2020-03-10T14:27:11Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Quei loghi per sti siori Mi credo za che i sia, Facendo tanto strepito, Giusto la so ostaria; E chi no ga da crederla {{R|78}}A tuto quel che i fa? Le done ride, chiacola, A tuti le fa ciera, Come le nostre femene El zorno de la fiera, Ma assae più strambe, credime, {{R|84}}Me par che le sia qua. Gh'è certe case grande<ref>L'autore intende per case grandi ''i teatri.''</ref> Che drento ga i balconi, E stanze che par scatole; Là e sesti e canti e soni... Oh mi no so descriverte {{R|90}}Le cosse che i sa far! Par de insoniarse, Nina! M'à fato insin paura; Se vedè monti, pascoli, Case, preson, verdura, Ma no ghe torno, acertite, {{R|96}}Che là i ve pol strigar. De strigarie un gran numero Ghe n'è per ogni banda; Go portà el late un venere In t'una casa granda, E un caso... goi da dirtelo?... {{R|102}}Sì, tuto t'ò da dir. Là vedo una signora Vestia da dea del cielo, La vien, la dise: «Picolo, Xestu quel pastorelo Qua dal pestrin de Bortolo? {{R|108}}Quel late voi sentir; E dopo; bravo... neto... Bon... ti è anca ti pulito; Ogni matina portilo Qua, sastu, qua in sto sito: Adio, biondoto: ascoltime... {{R|114}}Fermite un poco qua.» Risponder no saveva, Gera inzucà là in pie, L'à scomenzà a discorerme, A dirme... oh che busie! Mi so scampà in t'un supio, {{R|120}}E ò maledio quel dì.</poem>{{AltraColona}}<poem> La gera striga certo; Ora l'avriva i ochi, Ora la i fava picoli; Mi m'à tremà i zenochi. Come chi vede el diavolo, {{R|126}}Nè so tornà mai più. Nina, el paron za impianto, Torno da ti, careta, Pascolarò le piegore, Ma vedarò Nineta, Vedarò l'erbe, i albori, {{R|132}}E col mio ben sarò: Sarò più povereto, No magnarò ogni zorno, Manestra, carne, intingolo, Ma sarò manco storno; La testa qua va in fregole, {{R|138}}E no se pol star ben; Adio, Nineta bela, Da qua do setimane Sarò co ti; a revederse Sul pra de le fontane. Conservime sta letera, {{R|144}}Scondila in mezzo al sen. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /><section begin="2" /> <poem> {{Centra|L'IMBRIAGON.}} «Tolèghe carica, E cassa e talari, E campi e stabili, E casa e mobili, {{R|5}}E la so cocola; Caveghe i abiti, Fischè i so crediti, Lasseghe i debiti, Fe miserabile {{R|10}}Chi è sta invidiabile; E po doman A quel medesimo Meteghe in man Un fiasco e un profano {{R|15}}De vin teran, Sie de luganega, Quatro de pan; </poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> hwldevmi7koqek2nkh90qv05ep0d2pj Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/296 102 7408 59705 59356 2017-08-03T17:29:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Co no le astemio De l'adorabile {{R|20}}Oro potabile, Lo vedarè Tornar richissimo Deventar re. Questi xe i meriti {{R|25}}Che ga l'autuno. E contrastarmelo No pol nissuno; No el cielo placido, No i zorni tepidi, {{R|30}}No i peri e i perseghi, No i campi fertili, No ste petegole Che va a far tombole Soto a le pergole, {{R|35}}Che va a distrugerne Senza costruto L'ua venerabile, Quel sacro fruto. Salvo quel netare {{R|40}}Che da l'autuno, Vita dei omeni, Piacer d'ognuno, Tuto xe frotole E romanzeti {{R|45}}De sti poeti, Che fa sussuro Co ste so favole, Ma che dal muro No cava un ragno,» {{R|50}}In ton da catedra Disea un bevagno; E in sto dir col goto pien, Co un bocal che va e che vien Con un resto de brisiola {{R|55}}De bon porco e primariola, Del formagio e la noseta L'à cantà sta canzoneta: — «In fra i dei che da la favola Vien ficai nel Panteon, {{R|60}}Baco solo se lo merita, Che xe el vero, che xe 'l bon. Per la fragia dei bevagni La marmagia dei imortali I xe giusto tanti scagni, {{R|65}}Tante crepe de bocali</poem>{{AltraColona}}<poem> Da trar fora del balcon. Co l'aurora el cielo ilumina, E i prai torna a incolorir, Carateli e bote visito, {{R|70}}E ogni vin vogio sentir; E a la bela dea lusente, Goto in man, mi ghe domando, Astu visto là in Oriente Un rubin più rosso e grando {{R|75}}Del mio naso a comparir? Se i me vien co fasso bacara Cento guere a dichiarar, De la tera el più gran despota No me degno de ascoltar. {{R|80}}Gnente a tola me spaventa, E co bevo un vin picante, E che in ciel fulmini senta, Digo a Giove fulminante: El mio amor te fa tremar. {{R|85}}Se mai morte la teribile Me farà chioco finir, De scamparghe no desidero E go gusto de morir. Andarò a la spiagia averna {{R|90}}A imbriagar Megera e Aleto, E voi verzer 'na taverna De Pluton nel gabineto, Ch'el me ga da benedir. Sto grazioso e caro netare {{R|95}}I demoni vincerà. E i demoni e 'l re dei diavoli Lodi a Baco cantarà. Voi che Tantalo se goda, Che anca lu a la fin se sguazza, {{R|100}}E a Ission su la so roda Vogio darghene una tazza, Che un tantin lo quietarà. No de marmo, no de porfido Un sepolcro gavarò, {{R|105}}Ma una bota, e fra la gripola El gran sono dormirò. Sia scolpio su la so base El mio goto, quel più grando, E sia scrito: «Dorme in pase {{R|110}}L'imbriagon più venerando Ch'abia visto el sol qua zo.» Vegnarà, za no lo dubito, L'otavario a celebrar</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> oju1jrqzzpvpzqlcdzvdohn0fll224n Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/297 102 7409 59706 59268 2017-08-03T17:29:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /> <poem> Più imbriaghi, strassinandose {{R|115}}Le mie ceneri a onorar; E per far un'ecatomba, Che a sto mondo me imortali, La mia bota, la mia tomba Co tresento e più bocali {{R|120}}I me vegnarà a sguazzar. </poem> <section end="1" /> <section begin="2" /><poem> {{Centra|LUNA DE ZUGNO.}} Vu, che avè el cuor zentil, Vu, dolci amanti, Vu, che ve amè costanti {{R|4}}Sin dal più verde april, Za che se mostra in ciel Sora d'ogni altra stela Piena d'un dolce miel {{R|8}}Cinzia la bela, Za che mai più cussì Seren el viso, Nè grato xe stà 'l riso {{R|12}}Come che l'è in sti dì, Vegnì qua su sto pra Da sti russei frescheti, Da sti verdi boscheti {{R|16}}Intorno circondà; Vegnila a venerar, Vegnì a sentir in peto Quel che la sa ispirar {{R|20}}Divin afeto! Vardela su quel col, L'è arzento puro: Ga da invidiarla el sol, {{R|24}}Mi son sicuro. E vardè là, vardè Fra quei lauri odorosi, Fra quei mirti amorosi {{R|28}}Come a trati la xe! Come vien a interzar L'ombra l'arzento, Come la va a scherzar {{R|32}}Fra i rami drento. Oh d'ogni amante cuor Serenatrice;</poem>{{AltraColona}}<poem> Oh ti consolatrice {{R|36}}D'ogni amoroso ardor! Risplendi sempre in ciel, Mai no robarte, No portarghe sto fiel {{R|40}}A chi sa amarte.</poem><section end="2" /> <section begin="3" /><poem> {{Centra|LUNA DE SETEMBRE.}} Proprio un azzal xe el cielo, Un spechio el mar tranquilo, L'aria no move un filo, {{R|4}}Xe moderà el calor. La luna, come brasa Nata dal mar là in fondo, De secondo in secondo {{R|8}}Scolora el so rossor. Eco, color de l'oro La par in sto mumento; Eco, la par d'arzento, {{R|12}}Ecola a dominar. Scampa dal ciel confuse Le più brilanti stele, Che d'esser manco bele {{R|16}}Le stenta a tolerar. Del mar la se fa spechio, La fissa el viso belo, E 'l mar un altro cielo {{R|20}}Se vede a comparir. Ste rive, ste vignete, E quanto se presenta, Tute le se inarzenta, {{R|24}}Le gode al so aparir. La luse, che modesta La manda su l'ogeto, Fa che ne resti in peto {{R|28}}Qualcossa da bramar. Crearse in un tal stato Pol l'anima sicura, Più bela la natura {{R|32}}La so creatura amar. Radopia, o cara Eurila, Sto portentoso incanto, Toca quel'arpa, e al canto {{R|36}}Unissila d'amor; </poem><section end="3" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 4yym09jglra3jezasmbdirb8ljj6w2g Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/304 102 7414 68839 68837 2020-03-24T14:46:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> {{Centra|EL MORTER E LA MAZZA.}} De le volte spassizando, E baucando, La gnagnera che go vado passando; E l'altro zorno aponto, {{R|5}}Che la gaveva proprio maledeta, Me so trovà in piazzeta, E osservando per spasso Una botega là sto la zeca, Dove va, per esempio, la Baleca,<ref>La ''Baleca'' era famosa fabbricatrice di frittelle, ''fritole'', in Venezia.</ref> {{R|10}}Momolo dai zaleti, Quel che vende oseleti, E in fin la pevarada<ref>La ''pevarada'' è sinonimo di ''sbirraglia''.</ref> A bever la semada, M'ò fermà s'un morter, {{R|15}}Che tegniva davanti el cafetier, Tuto sfeso e sbecà, Deslavrà, magagnà, E che pareva za un'antichità, Co drento una gran mazza, {{R|20}}Che gera tuta strazza, Macada, desfilada, E che fra poco tempo No i l'averave za più doparada; E go dito al fachin {{R|25}}Che gera là vicin: «L'è in cao sto to morter. — — La se ingana, el risponde, El fa ancora dies'ani el so mistier. Sala che cussì sfeso e magagnà {{R|30}}L'à fruà trenta mazze De quele che xe là: — — Minchioni, ò replicà, Ghe cavaremo la moralità.» E go dito cussì, {{R|35}}Parlando in fra de mi: «Omeni, ricordeve Più d'una volta al dì, Che un morter desbecà, Deslavrà, magagnà, {{R|40}}E che deboto xe un'antichità, El resta ancora là,</poem>{{AltraColona}}<poem> E ch'el vien doperà; Quando che trenta mazze, Benchè nove de trinca, {{R|45}}Xe stae ridote in strazze.»</poem><section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|L'OMO GRANDO E 'L PICOLO.}} Gh'era un paese al mondo (Che 'l nome no lo so Perchè no lo ricordo, Ma se mai ve premesse el savarò) {{R|5}}Del qual i so abitanti No solo gera manco de ziganti, Ma de una tal statura, Che per esempio a un ussaro No i ghe arivava gnanca a la centura. {{R|10}}Col trapassar dei ani Xe nato, che qualcun de sti paesani Metendose a viazar In sti nostri paesi à bu a arivar, Ma co i s'à visto in linea de statura {{R|15}}Far una miserissima figura, I à pensà de slongarla. Per quanto ch'i à possù La testa i à drezzà su, I à trato el peto in fora, {{R|20}}I à ritirà el martin, Marchiando sempre in ponta de scapin; E co'sto studio, dopo aver strussià, Tre quatr'once i s'à alzà, Senza però schivar {{R|25}}El rider de la zente E 'l rischio de cascar. Co a casa i xe tornai, Fra i costumi portai, I à messo in moda questo, {{R|30}}Che in verità à piasesto, Perchè co sto slongarse de statura Ghe pareva de far megio figura, Ognun sta nova moda à volsù tor, E l'à fato furor. {{R|35}}Intanto un viagiator De sti nostri paesi xe arivà Anca in quel logo là; Che quantunque nol fusse</poem> <section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 0pkc9oqesjy2h2wq45tigjpms145dyp Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/305 102 7415 68841 59711 2020-03-24T14:47:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> D'una statura stramba e zigantesca, {{R|40}}El podeva a quei stropoli Magnarghe i macaroni su la testa. Al so primo arivar Tuti l'à buo a stimar; Ma quando ch'i l'à visto a caminar {{R|45}}Senza studio, a la bona, Co tuto el pie pusà, E senza donar gnente a la persona, I à dito: «Che pecà, Che un ometo, che xe piutosto grando {{R|50}}Vada co sto mal sesto caminando!» E uno fra quei tanti Se gh'à fato davanti, E à buo el coragio de parlar cussì: «Perchè no camineu, sior, come mi? {{R|55}}Per cossa no ve alzeo? — — Infelice Pigmeo, Ga risposto ridando el forestier, Chi è grando no à bisogno de parer. </poem> <section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|LA DEA E L'OMO.}} Una dea del terzo cielo, Vegnindo a spasso in tera, S'avea degnà de amar un pastorelo, E per quanto pol far {{R|5}}Una dea con un omo La lo saveva amar. Vu ve podè pensar Qual fusse in sta aventura El stato d'una povera creatura. {{R|10}}Infiamà, Passionà, L'avaressi osservà Qualche volta avilio Qualch'altra imatonio, {{R|15}}E gh'è sta dei mumenti Che l'à credesto deventar un dio. Povero barbagian! Chi xe uman resta uman. Sta dea, stante el deismo, {{R|20}}Viveva suso in cielo,</poem>{{AltraColona}}<poem> Ma la se fava veder Anca dal pastorelo. Un dì la dise: - «Puto, Te voi felicitar, {{R|25}}E vogio che ti vegni Doman co mi a disnar.» Penseve l'alegrezza Che in elo l'à provà! Quel dì no l'a disnà, {{R|30}}Nè la sera cenà Per farse onor co sta divinità. Co le idee che 'l gaveva El bon pastor credeva, Che come i dei coi omeni {{R|35}}In tuto i ghe va avanti, I magnasse da manzi o da elefanti. Vien l'ora, e in certo sito, Che la gaveva dito, La lo stava a aspetar {{R|40}}E lu, senza falar Un minuto secondo, El trova là un palazzo De quei che no gh'è al mondo. Sta dea donca riceve {{R|45}}L'ogeto del so amor, Come che de un Tabaro<ref>Uomo di condizione inferiore all'ordine patrizio.</ref> Farave un Senator, Con un'aria ridente, Ma che no è confidente, {{R|50}}Con espression de afeto, Ma che vien da la testa e no dal peto, E con un tal contegno, Che de una dea xe veramente degno. El nostro pastorelo {{R|55}}Sta là come un putelo, El teme de parlar, de alzar i ochi, E ghe trema i zenochi; Ma el pensier lo ricrea De magnar la manestra {{R|60}}Co la so cara dea. Xe in tola. Oh che possae! Che piati, che terine Tute quante storiae! Che parechio curioso! {{R|65}}Che deser delizioso! Che vasche, che bei fiori! E dai piati che odori Che se fava sentir!</poem> <section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> g7r8ptglxvdac2wzfejliakydufdy8w Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/306 102 7416 70104 68849 2020-07-24T16:34:08Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> El pastor za scomenza a sgangolir. {{R|70}}La dea co le so man Vol darghe da magnar al nostro uman; Ma quando el mete in boca Gnente el palà ghe toca, Che d'una spezie d'etare ogni piato {{R|75}}A l'usanza divina gera fato. El so gusto ghe gera, Ma el palà del pastor, fato de tera, No podeva sentir I sali impercetibili {{R|80}}Che lo andava a ferir. Pur el fa finta per riputazion De magnar de quei cibi Co tuta divozion, Ma da la fame orenda {{R|85}}Za deventà rabioso El lassa alfin sul piato Ogni cibo prezioso. La dea, che se ne acorze, Dimanda al pastorelo, {{R|90}}Perchè nol magna quel che i magna in cielo El se trova intrigà, Risponderghe nol sa; Ma pur incoragio Dal titolo de amante, {{R|95}}El dise: Fia de un dio, Me par che lo gavevi da saver Che mi son tera, e che vu sè pensier; E che dovevi, avendo da tratarme, O umanizarve, opur divinizarme.» {{R|100}}Se no temesse, amici, de chiamarme I castighi del cielo, Co l'esempio del nostro pastorelo Vorave ste divine consegiar De farse venerar {{R|105}}O in prussission, o sora d'un altar; Ma a no far la sempiada De smorosar coi miseri mortali No dandoghe che pranzi celestiali. </poem><section end="1" /> {{AltraColona}}<section begin="2" /> <poem> <div style="text-align:center">'''TELEME E MACARI''' <small>OSSIA</small> EL DESIDERIO E 'L PIACER. ''Parafrasi d'un'ode de [[:w:it:Voltaire|Volter]].''</div> {{O|1}}Xe Teleme una regazza Tuta brio, tuta vivezza, Ma ch'è stada sempre avezza A bramar più del dover; Ela in tuto la stravede, Nè mai pase la possede. {{O|2}}Questa amava un regazzoto Diferente assae d'umor, Fresco e belo come un fior, E seren come el bel dì; Noia e gusto tropo forte Gera odiai da tu a la morte. {{O|3}}De più dolce del so sono No se pol imaginarse, Nè più bel del so svegiarse; L'è un incanto po fra el dì. Nome Macari lu ga E da tuti l'è bramà. {{O|4}}La regazza intolerante Co secae lo tormentava, I rimproveri fiocava, La voleva adorazion; E lu stufo, disparada A ridando el l'à lassada. {{O|5}}Come storna la coreva, Rossa in viso quanto el fogo, A cercar per ogni logo L'infedel, ma caro ben, Che ghe gera un gran tormento Senza lu star un mumento. {{O|6}}La va subito a la corte, La dimanda a questo a quelo: «Aveu visto qua el mio belo? Ghe xe Macari, el mio amor?»</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> jgtombnot0pguysteep1ix3jf4hhbv5 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/307 102 7417 70085 68851 2020-07-24T16:28:47Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> I soride a sta dimanda E i se volta d'altra banda. {{O|7}}Un fra lori più compito Co la ganga de la corte El ghe dise: «Fia, par sorte, Sto Macari che cerchè Xelo un can o un oseleto? L'aveu perso povareto?» {{O|8}}«Sto bel puto che mi cerco No ga macola o difeto, Questo è l'omo più perfeto Che se possa mai trovar; Odio mai l'à conossù, E nissun mai l'a odià lu; {{O|9}}Co bon senso lu ragiona, Nè sospeto, nè timor, No l'à mai cambià d'umor, Nè geloso mai l'è stà.» «Omenoni de sta sorte, Cara fia, no vive in corte.» {{O|10}}La va in bota a la cità, La se imbate in t'un convento; E la dise: «Pur qua drento, Me dà el cuor, ch'el sia vegnù. Quela so tranquilità Me fa creder ch'el sia qua.» {{O|11}}El prior col colo storto, Tuto miel e tuto unzion, El ghe dise: «Xe un pezzon Che se aspeta sto bon fiol; Ma per nostra mala sorte No l'à mai batù a ste porte. {{O|12}}Le visilie, el tempo perso, La discordia e l'astinenza De aspetarlo in ricompensa S'à dovudo soportar.» Salta suso là a la presta Un fratin radà la testa: {{O|13}}«Tralassè d'andar atorno Perchè, fia, se no i me ingana, No ghe xe tanta bubana Qua in sta vale d'aflizion; Tanto bon e tanto belo Nol pol esser che su in cielo.» {{O|14}}Sto discorso impertinente Mete in colera Teleme: «Vegnì qua, padre, ascolteme, La ghe dise co furor,</poem>{{AltraColona}}<poem> Quel che al cuor me fa la guera Ga da viver qua in sta tera; {{O|15}}Per mi certo lu xe nato, Che i se averza pur la gola, Mi ò da esser, sì mi sola, L'elemento del so cuor.» «Chi v'insegna a un'altra via Ve minchiona in fede mia.» {{O|16}}La se parte dal convento, E la tenta un altro passo; La lo cerca in tel fracasso, Fra la crapula, fra el vin; La ghe pensa suso dopo, E la dise: «Qua nol topo. {{O|17}}Fra i bei geni de Parigi, Sì tra quei che l'à depento Cussì pien de sentimento, Cussì caro, e cussì bon, L'à da esser senza falo; Che se no, dove saralo?» {{O|18}}Un de lori in confidenza: «Bela puta v'inganè, El ghe dise, se credè Che 'l se trovi qua co nu, Co dei versi el depenzemo, Ma, ste su, nol conossemo.» {{O|19}}Via la core, e la se trova Al palazzo del pretesto: «Leva i ochi e passa presto; La se dise, qua no ghè In sto logo abominabile El mio Macari adorabile. {{O|20}}A stimar che el fusse in corte No pensava da putela, Qualche cossa gh'è de bela Che pol forse lusingar; Ma nemici soi mortali Ga da esser i curiali.» {{O|21}}Al gran tempio de Ramò, Da Melpomene e Talia Sta regazza la se invia, E la dise: «Là el sarà; Ghe xe l'opera da novo E per certo mi lo trovo.» {{O|22}}Là i la invida a una ceneta De persone giovialissime De bon ton, delicatissime, Che par fate per star ben.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> bh2yzzpq7d0cmqg3ybw4h3zb4chnj7o Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/308 102 7418 68856 59716 2020-03-24T15:03:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Questa xe la coteria De la bona compagnia. {{O|23}}Una copia a prima vista Del so Macari i ghe par, Ma più i cerca d'imitar Le so grazie, e parer lu, Più la i scovre andando avanti Dal so Macari distanti. {{O|24}}Disparada alfin Teleme Stufa e stanca de cercarlo, Senza mai però trovarlo, La se torna a ritirar In quel logo, che una volta Cussì ben l'aveva acolta. {{O|25}}Oh! che caso inaspetato Xe per ela, oh che dileto! Trovar Macari al so leto Che la stava là a aspetar; Che sorprenderla voleva Quando manco la credeva. {{O|26}}Co un parlar dolce e soave, El ghe dise «Mia Teleme, Vivaremo sempre insieme Da qua avanti se ti vol, Ma ti el grilo non aver De bramar più del dover. {{O|27}}Sarò too se a ti te piase, Tuto a ti vogio donarme, Ma no star a domandarme Più de quel che te voi dar.» E in sto dir streti i se abrazza El regazzo e la regazza. {{O|28}}Cossa sia Teleme e Macari Savarà senza fadiga Chi sa tolto un po la briga Lingua greca de studiar, E in sto emblema vedarà Quel che a l'omo è destinà. {{O|29}}Ti ti xe, Macari caro, Quel che sempre nu bramemo, O che miseri perdemo Per volerte tropo ben. Mi za spero de goderte, E me par de possederte, {{O|30}}Ma de dirlo assae me vardo, Che se averlo alcun se vanta Dal so sen l'invidia el schianta, Lo fa gramo deventar;</poem>{{AltraColona}}<poem> Che per goder tanto ben Saver sconderse convien. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> {{Centra|LA VERITÀ.}} Vien dito che 'l dio Celo, O un altro che ghe gera, Che à fabricà la tera, I pianeti, e le stele, {{R|5}}E tute st'altre cosse o brute o bele, (Fra le quali gh'è l'omo, Che per parlar sincero xe un gran tomo) L'avesse anca creà Certe divinità, {{R|10}}E fra le altre una tal, Che 'l gavea messo nome Verità. Questa doveva el mondo iluminar, L'ordine conservar, Assister i mortali, {{R|15}}E far ch'ogni creatura Facesse in sto teatro, Per quanto che se pol, bona figura. Le xe vegnue qua in tera, E eseguindo de Celo l'intenzion, {{R|20}}Per quanto le à podesto Le ga fato fazion. Mi no ve parlarò De quel che le abia fato, Tante cosse no so, {{R|25}}Ma de la Verità, Za ch'i me l'à contà, Ve dirò su un caseto, Che quantunque strambeto, Se de ascoltarlo, amici, ve degnè, {{R|30}}Son certo che 'l so dreto ghe catè. Sta Verità è una dea Soto umana figura, Ma d'un altra natura; D'una bela statura, {{R|35}}Maestosa, ben piantada, Magra, ma no scarnada; Se pol in t'una ochiada I so vasi, e i so muscoli osservar,</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> kpyhwbhwk2qu2ofhup3dscdr2ggg12l Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/309 102 7419 68862 59717 2020-03-24T15:07:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> E no ghe xe putelo {{R|40}}Che no la sapia a vista disegnar. Co una so sola ochiada La busia vien copada, L'arte perde el color, a ogni mistero Ghe casca el velo, e 'l resta un blitri, un zero. {{R|45}}Co st'altre dee, che gera le virtù, Nei primi dì del mondo Anch'ela xe vegnuda a star co nu; (Cioè co quei d'alora, Dai quai, stante le croniche, {{R|50}}Nu semo vegnui fora) E con piacer dei omeni E soa sodisfazion, L'à fato per un pezzo ogni funzion. In fati no ghe gera {{R|55}}Chi facesse per forza bona ciera, No ghe gera un strupià Che se credesse dreto e ben piantà, Un vechio zovenoto, Un che scondesse soto {{R|60}}D'una bela croata Un gosso grando come una pignata, Una vechia gabrina Che se credesse Nina, No culeti postizzi, {{R|65}}No impiastri, no pastizzi Da far slissa la pele, Nè sbeleti e sandrache, Che ne crea tante bele, Nè polpetine tirae su per forza, {{R|70}}Nè quela certa scorza Che missiada col grasso A molte done fa rigenerar Quel fior che apena nato Le s'à fato robar; {{R|75}}Co ai poltroni, ai scroconi, Ai mami, ai marzoconi, Ai dureti de cuor, Ai nemici d'amor, Ai ingrati, ai superbi, {{R|80}}Ai maligni, ai acerbi, Ai arditi, ai birbanti La se ghe fava avanti, Tuti se conosseva, E squasi tuti la li coregeva. {{R|85}}Sta dea donca nel mondo Soto Saturno dio, ch'e stà el secondo,</poem>{{AltraColona}}<poem> L'à fato gran facende; Ma dopo le vicende Che xe nate fra i dei, {{R|90}}E che dai tre fradei Messer Pluton, Netuno, e 'l somo Giove, Xe stà diviso el mondo, E che co legi nove I à scomenzà a regnar, {{R|95}}E volesto provar Coi contraposti la virtù de l'omo Per farlo a tute prove Restar un galantomo; Che i vizi i a descaenai, {{R|100}}Che xe vegnù i pecai, Che l'à cambià natura, La Verità no à fato più figura. Anzi in qualunque logo Che l'à avudo d'andar {{R|105}}La sa visto ad odiar; E ben vedendo de no far più fruto In sto mondo ribel, L'aveva stabilio De tornar suso in ciel; {{R|110}}Ma Giove ga ordinà Che la stasse pur qua, E xe sta apunto alora Che sta dea s'à pensà De trovar la maniera {{R|115}}De poder esser utile Ai fioli de la tera; Ma perchè in viso i omeni No la volea vardar, La se xe andada imbota a imascarar. {{R|120}}Ora in forma d'apologo, Ora vestia da strolego, Da proverbio, da emblema, Da fiaba, da poema, E in mile forme la s'à visto alfin; {{R|125}}Mi no ve digo altro, Gh'è chi l'à vista messa d'arlechin. A dir vero in sto modo La ga podesto far Quel ben ch'ela medesima {{R|130}}No la savea sperar. Per altro mai cavar Ga volesto la mascara, sicura De no far fruto, e de portar paura. Intanto el tempo à corso,</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 41bndpb8p8072175i26q8jzfu79k2kg Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/310 102 7420 68866 59718 2020-03-24T15:45:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{R|135}}O sia con sucession Le cosse de sto mondo Ga fato mutazion. Le montagne nel mar A poco a poco le xe andade a star. {{R|140}}Quel moto, che le viscere De sto globo fermenta, Ga butà su del'isole Fin da la fondamenta, E l'à fato ingiotir {{R|145}}Senza tanti pensieri Dei continenti intieri, E dove gera mar S'à visto a semenar; E permutando i popoli {{R|150}}Tute le forme insolite Tanti imperi à crolà, E i s'à rigenarà, E xe nate republiche, E i omeni xe stai {{R|155}}Ora al lusso portai, Al trafego, ai piaceri, Ale fiabe, ai misteri, Ala pase, ala guera, Senza che mai d'un atomo {{R|160}}Se fruasse la tera. Cussì corendo el tempo Xe anca arivà quei zorni Che de la nostra Europa nei contorni Atene ga fiorio, {{R|165}}E tante altre cità ghe xe andae drio; Xe vegnù in moda la filosofia E gh'è sta chi l'à amada Sin a la frenesia. S'à formà molte sete, {{R|170}}Che per quelo che i dise Xe stae tute imperfete; E ognun de sti filosofi à cercà De trovar senza mascara La santa Verità. {{R|175}}Fra questi è sta un filosofo Che s'à ficà in la testa de trovarla, E de desmascararla. Costu filosofando L'andava, e spassizzando {{R|180}}Per una certa strada, El s'à da un'intopada. Cossa gera l'intopo?</poem>{{AltraColona}}<poem> La Verità coverta Co le forme d'Esopo. {{R|185}}Sul fato el s'à irabià; Ma Esopo ga parlà, E in elo l'à trovà Senza tropa fadiga Sconta la Verità. {{R|190}}Alora entusiasta, Da vero temerario, el l'à pregada De mostrarse un mumento smascarada. La grazia vien negada. El dà, in quel che se dise, un'asenada, {{R|195}}Sforzandose a provar Che la s'aveva da desmascarar; Disendo, che i filosofi, Che gera de virtù tuti impenii, Podeva contemplarla {{R|200}}Senz'esser avilii; Che no s'à da confonderli Col resto de la razza; Ma la dea, soridendo, La dise: «Tiò, vardime pur in fazza,» {{R|205}}Come quel che bevendo in certa tazza Per incanto el vedeva I corni che 'l gaveva, E che co abilità La so cara mugier gavea impiantà; {{R|210}}Cussì a l'aspeto insolito De Verità teribile, Se acorze sto filosofo De le fangose sacole Che ghe infranzava l'anima; {{R|215}}E de lu disgustandose, E in tel cuor biastemandola, Co le lagrime ai ochi el l'à pregada De farse anca ai filosofi Veder sempre coverta o imascarada. {{R|220}}Omeni, done, amici, che ascoltè, E che sempre disè: «Parlème schieto; voi sincerità:» Ricordeve de quel che v'ò contà. </poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 32gs6tz5q3q43vofhkio1jfmsobd7x7 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/284 102 7421 59363 52487 2017-06-30T14:33:51Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> E benchè Amor sia un perfido No so scampar da Amor. So.... ma el saver no medica Chi è nato per sentir; E so, che no scampandote Tropo avarò a sofrir; So che in quel ochi, o Filide, Xe sconto el traditor; Nè so scampar da Filide, Nè so scampar da Amor. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|LA GONDOLETA.}} <poem> La biondina in gondoleta L'altra sera go menà, Dal piacer la povereta La s'à in bota indormenzà. La dormiva su sto brazzo, Mi ogni tanto la svegiava, Ma la barca che ninava La tornava a indormenzar. Gera in cielo mezza sconta, Fra le nuvole la luna Gera in calma la laguna, Gera el vento bonazzà. Una sola bavesela Sventolava i so caveli, E faceva che dai veli Sconto el sen no fosse più. Contemplando fisso fisso Le fatezze del mio ben, Quel viseto cussì slisso, Quela boca e quel bel sen; Me sentiva drento in peto Una smania, un missiamento, Una spezie de contento Che no so come spiegar. So stà un pezzo rispetando Quel bel sono, e ò soportà, Benchè Amor de quando in quando El m'avesse assae tentà; E ò prova a butarme zozo Là con ela a pian pianin; Ma col fogo da vicin </poem>{{AltraColona}}<poem> Chi avaria da riposar? M'ò stufà po finalmente De sto tanto so dormir, E gh'ò fato da insolente, Ne m'ò avudo da pentir; Perchè, oh Dio, che bele cosse Che gh'ò dito, e che gh'ò fato! No, mai più tanto beato Ai mii zorni no son sta.</poem><section end="2" /> <section begin="3" /> {{Centra|EL ''TU'' E 'L ''VOI''.}} <poem> Nina, dov'è quei tempi Che in barca da tragheto, Su l'ora del frescheto {{R|4}}Se andava a scorsizzar? Che sol de le to grazie, Del to bon far vestia, Ti davi gelosia {{R|8}}A qualche dea del mar? Dov'è quei dì beati Che un marendin bastava, Che ambrosia el deventava {{R|12}}Solo da ti tocà? Che in mezzo al to matezzo, Donandote a l'amante, Ti 'l favi in un istante {{R|16}}Felice ed inganà? No ranghi, no tesori, Te dava alora el cielo, Ma el fresco, el bon, el belo, {{R|20}}E un cuor inzucarà; E morbinosa l'anima, E ochieto biseghin, Sen d'alabastro fin {{R|24}}Sul torno lavorà. Co tante grazie adesso, Fresca, matona e bela, Chi furba e baronzela {{R|28}}No aveva a deventar? Ti 'l geri, o caro ogeto, E Amor, me lo perdona,</poem><section end="3" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> t2b3df80uecc089gmg9feq8xr0hi7wq Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/285 102 7422 67545 59381 2020-03-06T17:52:15Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Furba cussì e barona {{R|32}}Più te saveva amar. Quanto è diversa, oh Dio Degnissima signora, Sta vita che ve onora {{R|36}}Da quei beati dì! Quel omo grando e grosso Che fè a la porta star, L'imagine el me par {{R|40}}Giusto del tempo e mi; Par che da vu el descazzi Co quel so bruto viso Piaceri, amori e riso, {{R|44}}Che nol li vogia più. In fati, quei puteli Mati, insolenti e schieti, Sui richi vostri leti {{R|48}}Trema de montar su. Oh Dio! me li ricordo, Vegnui per el balcon, Sentarse a cufolon {{R|52}}Su quel to letesin; E far mile matezzi, E ti scherzar con lori, Riso, piaceri, amori, {{R|56}}Pianzè 'l vostro destin. No, quei tapei, signora, Tessui per man d'Aracne, Nè quei che le persiane {{R|60}}Ga ordio co le so man, Nè quela vostra tanto Superba arzentaria, I piati co maestria {{R|64}}Incisi da German;<ref>Valente incisore in argento.</ref> Quei vostri gabineti Fati a vernise fina, Che l'arte de la China {{R|68}}Ariva a suparar; I vasi giaponesi, Le chichere del Vezzi,<ref>L'abate Vezzi fu fabbricatore in Venezia di superbe porcellane.</ref> E quei tanti altri pezzi {{R|72}}Che usè de doparar; Quel padiglion magnifico Che alzè co se in campagna, Dove no sol se magna {{R|76}}Al fresco i dì d'istà, Ma che s'impianta spesso Soni, festini e canti,</poem>{{AltraColona}}<poem> E tuto quel che incanti {{R|80}}Dal mondo vien chiamà; Le zoge che avè al colo, Le bucole, i rechini, E le perle e i rubini {{R|84}}Che ai brazzi vu portè, Le franze, i fiochi, i merli, E tanti bei ricami, Le stofe e quei pelami {{R|88}}Che a casse conservè, In soma tuta quela Pompa che dea ve rende Ai ochi che no intende {{R|92}}La vera volutà, Perdona, cara Nina, No condanarme e tasi, No val un per de basi {{R|96}}De la to prima età. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|LA MARINA.}} <poem> Za se abozzava el zorno; Le stele in ciel spariva, L'aurora compariva El mondo a rategrar. Un bel matin de zugno, Che a Lio su la marina Gera co la Biondina El fresco a respirar, Con un fioreto in testa La gera, e coi caveli Che sparsi in biondi aneli Ghe zogolava in sen; No la gaveva busto, Nè veli, nè cerchieto, Ma solo un corsiereto, E un bianco bocassin. Messa cussì, in quel'ora, Puzada sul mio brazzo, Penseve che strapazzo La fava de sto cuor! La se ne gera acorta Sta furba, sta strigheta, </poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> ssqzqmfpk5qnoo2pm8f6b84l4p1yzvj Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/312 102 7423 70214 70121 2020-10-21T09:02:19Z 79.12.219.76 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> {{Centra|LA VERITÀ.}} Dea venerabile Ma disgraziada Con i filosofi Un dì cubiada {{R|5}}Gera teribile La Verità. Ma a l'uman genere La disgustava, E grandi e picoli {{R|10}}La maltratava, E no voi dirvelo Chi l'à atacà. De quei filosofi Cubiai co ela {{R|15}}Chi è morto martire, Chi à fato vela; Xe stai pochissimi Quei che à campà. Povera diavola! {{R|20}}Da tuti odiada Da Giove subito La xe tornada, E lagni e supliche La ga portà. {{R|25}}Lu prevedendose De aver in cielo Sta so dea pitima Sempre con elo, Se un dio pol esserlo, {{R|30}}El s'à irabià: «Mo via, petegola, Dise el tonante, Per cossa farmene Tante e po tante, {{R|35}}E comprometerme De qua e de là? Su ne l'empireo Ti a buo a negarme, E i mii condomini {{R|40}}A maltratarme;</poem>{{AltraColona}}<poem> Te mando ai omeni Pezo ti fa? Za da la rabia Te mazzaria, {{R|45}}Ma ti è impassibile, E ti è fia mia; Pur pena debita Ti porterà. Va in tera subito, {{R|50}}E co la boca De tuti i stolidi Parla e taroca.» E quel proverbio, Che à dominà {{R|55}}Per tanti secoli, Per ani anorum, ''In ore abundat'' ''Risus stultorum,'' Per sta catastrofe {{R|60}}Xe stà cambià. </poem> <section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|LA GALINA E I PULESINI.}} Del mondo in una età Una brava galina avea coà Varie spezie de vovi Per grandi ogeti e novi; {{R|5}}E da quei gera nato Squasi tuti in un trato I so bei pulesini, Che gera picinini, Oh bela! apena nati, {{R|10}}Ma tuti spiritosi e squasi mati. Apena che i à podesto saltuzzar Tuti un progeto a parte à buo formar. «Stago su sto morer, Questo sarà el mio aver,» {{R|15}}Uno diseva; e st'altro: «In sto formento Sarà el mio regno, e vivarò contento.» Chi aveva una montagna, chi un boscheto Chi un bel pra, chi un lagheto; Infin chi qua, chi là {{R|20}}I s'aveva isolà. Guai chi avesse parlà</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 0sluak3lkd4kge9a1o0h0p9ayrcv3cs Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/313 102 7424 68886 68885 2020-03-24T16:02:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> De unirse e infradelarse, Guai chi disesse mai de concentrarse! La galina vedeva {{R|25}}Tute le operazion che se faceva, E gh'è qualcun che dise, Che la se la rideva. Ma finalmente un zorno Che i sussurava tuto quel contorno, {{R|30}}La l'à chiamai davanti Uniti tuti quanti, E l'à dito: «Putei, Pulesini fradei, Cossa ve salta in testa? {{R|35}}No gavè ale, nè cresta, No gavè fato el beco, Sè magri come un steco, E parlè come gali, E ve scordè {{R|40}}Che da mi dipendè, Che mi v'ò fato nascer per ogeti Degni de mi e perfeti? Ah cari i mii putei, Pulesini fradei, {{R|45}}Quieteve cari, e magnè papa adesso! Quando che dal destin sarà permesso Ve darò stato, fioli, e lo farò Come che credarò.» Vien dito che nissun disesse: oibò. {{R|50}}Se fra i bipedi umani Dei paesi italiani A isolarse qualcun pensa o destina, Che 'l se ricorda sempre sta galina. </poem> <section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|LA MOSCA.}} In quei bei tempi d'oro, Che parlava el molton, la manza, el toro, Le mosche, i rospi, i sorzi, i aseneli E che tuti parevimo fradeli, {{R|5}}Che nasceva i puteli Senza che la comare o 'l comaron Facesse dele brute operazion, Che gera tuto bon; Che dai roveri el miel,</poem>{{AltraColona}}<poem> {{R|10}}Dai fiumi se gavea late e puina, Che no gh'era cusina, Nè leti, nè poltrone, E che le done gera nine e none, Val a dir brave e bone, {{R|15}}Servindo d'una gran comodità A tuta quanta la comunità Senza driti esclusivi; Che sicuri dormivi, Che no ghe gera lite e terza e nona, {{R|20}}Nè dei grandi la razza sfondradona, (Tempi che se i xe stai, No i tornarà più mai Per i nostri pecai) Giusto in sti tempi digo, gh'è sta un omo, {{R|25}}Che stufo de campar da galantomo Una dona l'aveva inzinganà, El s'avea messo in testa De formar quel che i chiama società, Co lu l'avea chiamà {{R|30}}Un bravo gato e un can, Za persuasi de sto novo pian. I è andai in t'una valeta Da la madre natura predileta, E in quela i à destinà {{R|35}}De piantar sta so nova società, L'omo cussì à parlà: «Animali fradeli, Se ò da considerarve come fioli De quela che chiamemo la natura, {{R|40}}Che à stampà ogni creatura, De mi inferiori assae, Per altro co se vol considerar, Che in do pie no podendo caminar, No gavarè mai man, {{R|45}}Come el genere uman; Quando se pensi a la mia gran malizia, Che da qua avanti chiamarò giustizia, Filosofia, rason, E che un zorno à da farme parer bon; {{R|50}}Animali, diseva, Vu vedarè che no savemo unito Per scampar dala sè, o dal'apetito, A bastanza ne dà Quela che n'à creà, {{R|55}}Ma i gusti è pochi e scarsi, E v'ò fato capir, Che stando uniti insieme</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> nu8wwj7yc7zeb9zi1c9kqc60gu8e2hv Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/314 102 7425 70215 68888 2020-10-21T13:22:56Z 79.12.219.76 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Li podemo ingrandir, Perfezionar, condir; {{R|60}}Insoma gh'è una gran diversità Da l'animal salvadego, A quel de società. Sto principio impiantà, Qualcossa s'à da far, {{R|65}}Vu za el vedè, un per l'altro Per poder ben campar. Mi a la bona stagion Farò la provision E de grani e de fruti, {{R|70}}Perchè co vien l'inverno No abiemo da zunar in sempiterno. Sta dona che vedè, Che da qua avanti chiamarò mugier, Val a dir che nissun la pol più aver, {{R|75}}La pensarà a sugarli, A netarli, a secarli, E po co tuta l'arte La ne farà la parte; Invece de spelonca {{R|80}}Co de la pagia, co dei rami sechi, Co del fango, dei stechi Farò una certa fabrica, Che chiamaremo casa, Dove che 'l fredo, el vento {{R|85}}No possa vegnir drento; Farò cent'altre cosse in conclusion Perchè el viver sia bon. Mi farò questo, e vu Cossa fareu, da bravi, {{R|90}}Rispondè; disè su? — Mi, dise 'l can, dai ladri, Che ancuo s'à da chiamar Quei che qua se volesse desfamar, Ve savarò vardar. {{R|95}}Cigarò, sbragiarò, E se ocoresse li morsegarò. — — Ben bravo, dise l'omo, L'è un far da galantomo, E vu: voltà dal gato; {{R|100}}— Mi per tante bravure no son fato; Ma savè che gh'è i sorzi, Che da per tuto i va, E i vegnarà anca qua, E che per profession {{R|105}}Me piase el bon bocon;</poem>{{AltraColona}}<poem> Mi li mazzarò tuti, e co bravura Ghe darò in tel mio corpo sepoltura.» Intanto che i parlava I vede là una mosca, {{R|110}}Che atenta li ascoltava —«Sior animal chi seu? Ghe dise alora l'omo, E co nu: cossa feu? — — Mi son la mosca, e come in vita mia {{R|115}}M'à sempre piasso star in compagnia, Cussì, cari, sentindo Tante cosse a contar Del novo vostro star, Voleva in sto mumento {{R|120}}Co vu unirme a campar. — — La mosca donca sè, E star co nu volè? Ben siora, rispondeme, Qual è el mistier che fè?» {{R|125}}Co un'aria da petegola La sbalza su una fregola, Po a la testa del can, E alfin sul naso uman; Lu intanto chiacolando, {{R|130}}Sempre la stuzzegava, E l'omo stranuava. Ela in bota scampava, E dopo la tornava, E l'omo s'inquietava: {{R|135}}«Via quieteve in malora El dise, rispondè, Qual è el mistier che fè? — — Co volè che ve diga No son tropo paziente; {{R|140}}Mi no ò fato mai gnente; Stago coi animali Uguali, disuguali; Se gh'è qualche bocon Che anca per mi sia bon, {{R|145}}Mi te ghe sbalzo in cima, E voi esser la prima; Volerme cazzar via, S'à capio che l'è un pezzo, Che la xe una pazzia; {{R|150}}E chi me vol mazzar Ghe perde più in tel tempo Che bisogna fruar. No gh'è animal per questo</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> of4fd6m0zbktmb9jxe5m3pe0zg24f86 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/315 102 7426 59723 59465 2017-08-03T17:37:57Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Che me fassa paura {{R|155}}Nè per le sgrinfe o el dente, Nè per la so statura, In soma mi no ò fato, E no farò mai gnente: — L'è un parlar da insolente, {{R|160}}Salta su el can, nè so chi che me tegna... — — Sior can la se trategna, L'omo interompe, co la furia mai No ga da esser tratai I afari tra nu altri, e qua sta el ponto, {{R|165}}Che s'à da far quel che più torna a conto. Lassè che parla mi: Siora mosca, sentì, Ghe dise alora l'omo, Mi de rason podaria farve un tomo, {{R|170}}Ma inutili al mumento, Voi che ve persuada el sentimento. Capisso che la massima Per vu xe bela e bona, Se vede che sè nata zentildona; {{R|175}}Ma se de star co nu ve degnarè, Cara, son persuaso Che qualcossa farè. — — Gavè una bona grazia, Dise la mosca alora, {{R|180}}Che molto me convince e m'inamora; Quelo che posso far Ze de lassarve star, Co me dè da magnar.» Da rabia el can sbragiava, {{R|185}}E anca el gato sgnaolava, Ma l'omo più prudente, Che se ramemorava Quanto la mosca al naso lo inquietava, El li tira in disparte, {{R|190}}E co tuta quel'arte, Che xe fia de l'umana costruzion, El fa che 'l can, e 'l gato Intenda la rason. Con un primo decreto, {{R|195}}Che xe sta el più perfeto, S'à dovudo fissar De darghe da magnar A so celenza mosca Perchè la i lassa star. {{R|200}}Qualcun dimandarà Se in sta fiaba ghe xe moralità,</poem>{{AltraColona}}<poem> E mi rispondarò: Co nol savà vu altri Gnanca mi no lo so. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|LA CANDELA.}} Ghe diseva una dona al so moroso, Che gera inamorà, ma no fogoso: «No, no ti è quelo, che ti geri un dì. E lu: Sì, Nana, son l'istesso, sì. - {{R|5}}- No, che no ti è l'istesso! Ma per cossa più spesso No me vienstu a trovar; Assae più s'à da amar.» Ma lu no replicava, {{R|10}}E la candela intanto el smocolava. Nana diseva: «Ascolta, Mo via badime, caro, Ma cossa fastu? - Fazzo un po più chiaro.» E tanto l'à mocà, {{R|15}}Che a la fin la candela l'à stuà. «Za lo vedeva, à dito la so bela, Sior sempio, che stuevi la candela: - Sì cara, come vu fe de sto cuor, Che per farlo più ardente {{R|20}}Stuzzegarè sin che stuarè l'amor.» </poem><section end="2" /> <section begin="3" /> <poem> {{Centra|EL FASAN.}} A una cena formal, Dove che se se trova ben e mal, Aveva smagnazzà, Sbevuchià, {{R|5}}Chiacolà, Quando che 'l rosto in tola s'à portà. Sto rosto l'ò trovà gustoso e bon, Ma 'l m'à parso capon, Non badandoghe gnente, {{R|10}}Come se fa a ste cene, Che 'l gavesse da drio tacae le pene; Ma quando che una dona,</poem><section end="3" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> c53r0d6hx53te0s2p3wrj4qtpe8hbj2 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/316 102 7427 59724 59468 2017-08-03T17:38:13Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Che gera de la cena la parona, Per farme un scherzo, me l'à messe in man {{R|15}}L'ò conossue per pene de fasan. Alora in tel magnar Quel rechioto de rosto che restava, M'à parso de trovar Quel gusto che in avanti no trovava. {{R|20}}E mastegando pian Go sentio propio el gusto del fasan; E ò dito, soridendo in tel magnar, «Ste pene me l'à fato fasanar,» Fasani per caponi, {{R|25}}Caponi per fasani Anca i bipedi umani Del mondo a le gran cene Vien tolti per le pene. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> {{Centra|LA BALA.}} Trovandose in campagna, Ne la stagion de istà, Certe signore un dì le s'à pensà De andar a visitar {{R|5}}Un certo matematico Che in vila, e da so posta, usava a star, Curiose de osservar Cossa gera sto tomo, E veder se l'è un omo. {{R|10}}Queste xe donca andae Tute linde e slissae, Co quel'aria e quel ton Che xe soliti a far del cuor carbon. Co le xe stae al porton {{R|15}}Le l'à fato avisar, Che alquante signorine xe curiose De veder le so machine studiose; E lu ga fato dir, Che le gera parone de vegnir. {{R|20}}Quando le xe stae là Co molta gentilezza el ga mostrà I sistemi celesti, Secondo la opinion De Galileo, Copernico e Neuton,</poem>{{AltraColona}}<poem> {{R|25}}Fati tuti de legno o de carton; E che co certi inzegni se moveva, Come i fa in cielo, a quel che lu diseva. Le machine pneumatiche, Le machine areostatiche, {{R|30}}Quele d'eletricismo, E prismi e lenti, e sin el magnetismo. Ste signore vardava, E ogni tanto d'acordo le criava; Oh cospeto! cospeto! {{R|35}}E po le replicava: Oh cospeto! cospeto! E 'l sapiente s'avea secà el culeto. Dopo averlo lodà Le ga anca dimandà {{R|40}}Se mai l'aveva amà; E lu à dito: — «ò zirà, Ma no me son fermà.» Le s'à maravegià, E le ga dito senza complimenti, {{R|45}}Che per el più sti bravi, sti studenti, Ze zente senza cuor. Ma el nostro professor, Senza dirghe un de no, nè adurghe prove, El le conduse dove {{R|50}}Ghe gera un bel taolin Fato tuto de legno serpentin, Sora del qual ghe gera situada Una bala d'avolio Tuta quanta miniada. {{R|55}}Ghe gera piturada, Costanza, volutà, E amor, e fedeltà, E cent'altre istoriele, Che gera tute bele. {{R|60}}Essendo egual el pian, E la bala perfeta, Dandoghe un fià de moto co la man La bala no restava mai più quieta; Ste piture a vicenda se vedeva, {{R|65}}E 'l gera un zogolin che ghe piaseva. Invece de cospeto, Le diseva: «L'amor! oh benedeto! Volutà! cara!... fedeltà!... l'amor!... Vardè le grazie... oh bele! e quela, e questo.. {{R|70}}Ma lu s'avea seca de novo el cesto. E dimandando senza afetazion Se ghe piaseva l'ultima invenzion.</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> dcs3xphr3v61bxic9x6nk5q37vtlmoj Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/317 102 7428 68101 59725 2020-03-09T15:24:39Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> «No se dà de più belo e de più bon, (Tute quante d'acordo ghe conferma) {{R|75}}Ma quela bala che no sta mai ferma Xe un gran difeto; e no poder gustar Le bele piturete Che 'l ga fato miniar...» Ma s'à sentio el filosofo a criar {{R|80}}Con una osona, ma de quele rare: «La dovevi fermar, done mie care.» Cussì se ghe pol dir a tante e tanti, Che dise che no gh'è cuori costanti. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|L'OCHIAL.}} Gh'era un certo signor Che provava el dolor De veder ch'i so amici Se credeva felici, {{R|5}}Vedendoghe, per quanto che i diseva; Assae de più de quel che lu vedeva. De sta cossa pica Co qualchedun de lori el s'à informà Come el podeva far {{R|10}}La vista a megiorar. Questi à risposto in bota Va là da Selva e trota; El te darà un ochial Che farà che ti vedi manco mal. {{R|15}}Da l'otico l'è andà, L'ochial el ga trovà, E l'à visto i ogeti E più vivi e più neti; Tanto xe sta el piacer, {{R|20}}Che in sta scena gh'à parso de goder, Che l'è tornà da Selva a domandar L'ochial più bravo che se pol trovar. E l'otico gh'à dà L'ochial più bravo che sia sta inventà. {{R|25}}Contento la matina El va a trovar la so dileta Nina; Ma oh dio! che 'l viso belo Deventa un radeselo; L'ochio, a trar dardi avezzo, {{R|30}}Oribile strambezzo,</poem>{{AltraColona}}<poem> E i lavri porporini Borondoli o cuscini, Che par giusto fodrai de marochini. Lu, biastemando insina i cherubini, {{R|35}}Maledindo l'ochial, l'artista e l'arte, El l'à trato per sempre da una parte. Per l'istessa rason, E co l'istesso ton, Quante volte che ò dito, e che diria, {{R|40}}Sia maladeta la filosofia! </poem><section end="2" /> {{Centra|{{larger|IDILI.}}}} <section begin="3" /> <poem> {{Centra|LA VISION.}} Ne la bela stagion che 'l biondo Apolo Senza infuriar benefico se mostra, Che se rinova l'erbe, e cento verdi De diferente scaco, e mile fiori {{R|5}}Ne presenta natura in le campagne; Quando zefiro spira, e che de Giove La bela fia che sta nel terzo cielo Nova virtù nei animali infonde, Virtù che insegna ai russignoli el canto, {{R|10}}Che sui prai fa saltar le armente e i tori, E che conserva e fa più belo el mondo; L'amoroso Leandro a le coline, Dove el castello d'Asolo s'inalza, S'aveva ritirà. Nene la bela, {{R|15}}La so tenera Nene, che rapia Gaveva morte, crudelmente fissa Lu tegniva nel cuor: nè nove fiame, Nè tempo distrutor, l'acerba piaga Rimarginar podea. Se solitario, {{R|20}}Quando s'alza più el sol col caro d'oro, Soto un orno sentà, se verso sera Seguitando d'un'acqua el dolce corso, Solievo el cerca al so dolor, l'imagine</poem><section end="3" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 313uqhfqt7f8tp4kilaudkj25t63mi0 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/318 102 7429 70216 59726 2020-10-21T14:22:05Z 79.12.219.76 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Del caro ben, l'imagine dileta {{R|25}}Ghe xe sempre presente. E un dì fra i altri Che da un logo eminente el contemplava L'imensa interminabile pianura, Che dai coli Asolani a le lagune Dolcemente inclinando se destende, {{R|30}}Del sito ameno entusiastà, comosso, A seconda del cuor cussì el diseva: Coli ridenti e fertili, Come xe questi, un dì Me vedeva co ti, {{R|35}}Nene dileta; E de sti verdi carpani, Come che i vedo qua, Godevimo l'istà L'ombra secreta. {{R|40}}Oh dio! me par de vederte Fiori sul pra a sunar, E dopo inghirlandar Quei bei cavei; E i furianeli e i zefiri {{R|45}}Trarli de qua e de là, E quel mal insestà Farli più bei! Proprio in t'un sito simile Quel primo dì, mio ben, {{R|50}}T'ò visto, che in sto sen L'amor sa sconto: Quel dì che fogie morbide, Volendote sentar, Te son andà a cercar, {{R|55}}Quel zorno aponto, Che son cascà dal frassene Col nio che avea trovà, Ma che vivi ò portà Quei russignoli; {{R|60}}E che nel mio pericolo Solo fissando in ti Smorti ò visto per mi Quei do bei soli; E d'una tinta languida {{R|65}}Le rose a comparir, Tinta che volea dir No parlo, e sento! Oh quanto mai dissimile Che t'ò vista in amor {{R|70}}Da tante che sto cuor Xe sta in cimento!</poem>{{AltraColona}}<poem> Come xe ancuo fra nuvole El sol mezzo imbautà, Quela note d'istà {{R|75}}Gera la luna, Che fisso, muto, estatico, Standote a contemplar S'à buo da dichiarar Per mi fortuna: {{R|80}}E che la dea castissima Spionandone dal ciel, Dei nostri amori 'l miel Forse invidiando, Col ragio incerto e palido {{R|85}}O 'l bel fronte seren, O la neve del sen Iluminando, Più cara, no volendolo, Te fava deventar, {{R|90}}E un belo in ti trovar Che 'l cuor rapisce. Oh dio! tante delizie Tute è sparie per mi, Come fior che in t'un dì {{R|95}}Nasce e perisce. La parca inesorabile I lazzi de l'amor Ga roto, el più bel fior Tolto à dal mondo. {{R|100}}Perdita ireparabile! Dolor che portarò Fin che vita avarò Del cuor nel fondo. Ma se missià a le lagreme {{R|105}}Più lune è stà el mio pan, Scorendo 'l monte e 'l pian Senza conforto, No dubitar, che st'anima Sempre te onorarà {{R|110}}Finchè la trovarà Fra l'ombre el porto. Mesto cussì el diseva, e intanto l'ombre, Che cascava dai monti, a le capane Invidava i pastori. Una profonda {{R|115}}Malinconia dopo sto amaro sfogo Investiva Leandro, e su quel'erba, Desmentegà de lu muto el restava. Quando unito a la note un fiero nembo S'alza dal mar, e sordo el ton se ascolta</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 319g87v7tyxkrl98wxvbnwjj1288hhu Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/319 102 7430 70217 59727 2020-10-21T14:38:41Z 79.12.219.76 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{R|120}}Da lontan mormorar; nuvoli a nuvoli Za se ingropa nel ciel, se vede el lampo, El ton più forte a strepitar se sente; Cambia el vento, s'incalza, e un velo orendo Se destende sul pian; la piova e 'l turbine {{R|125}}E la tempesta, e i replicati fulmini Le campagne flagela; el nostro amante, Scosso ala fin da oror, una capana Tenta trovar, ma inutilmente; e un sasso, Che da l'acque scavà lassava un vodo, {{R|130}}Xe l'asilo che 'l trova. Minorando Va la tempesta, el turbine se calma, Cessa la piova e 'l folgorar del cielo, E tra un nuvolo e l'altro alfin se vede Le stele a comparir. Tenta Leandro {{R|135}}Riguadagnar la strada, e invece a un vasto Pra, che un bosco circonda atorno atorno, Lu trasporta i so passi. Alti cipressi, Proprio in mezzo del pra piantai, serava Un gran muchio de sassi. El ciel s'avea {{R|140}}Fato seren, e una profonda quiete Dominava natura. Oh come acresce Sto lugubre teatro al mesto amante La tristezza, e l'oror! Ma quei cipressi, Quei bianchi sassi, i tetri so pensieri {{R|145}}Magiormente ocupava; e fata forte La tristezza nel cuor, la mente e i sensi L'ariva a conturbar. Dona e regina Fantasia signoregia, e verso i sassi, Che un sepolcro ghe par, cussì el prorompe: {{R|150}}Fra quele piante funebri Certo un sepolcro el xe! La ghe sarà le ceneri D' una che più no gh'è. Le ceneri? le ceneri? {{R|155}}Oribile pensier! Nene una freda polvere Donca... ah! nol voi saver, No, no podea quel anima Poca tera informar, {{R|160}}No pol, no pol un anzolo Polvere deventar. Nene xe in ciel belissima, Come la gera qua; Quel tesoro invidiandome {{R|165}}Là suso i s'à portà. Quando belezza e grazie, Modestia, amor, virtù,</poem>{{AltraColona}}<poem> Unite, indissolubili, S'à visto mai fra nu? {{R|170}}Chi de fortuna istabile, Scogio del cuor uman, Sprezzandola, avilindola, Ga disdegnà la man? Chi à sparso tante lagreme {{R|175}}De amor, de compassion, O sora i miserabili, O su le bele azion? Chi?... ma xe mai pussibile? A tanto son salvà? {{R|180}}Me insonio?... ombra adorabile Ti è ti!... chi t'à mandà? No ritirarte... ascoltime... No, no te toco no, Rispeto la to gloria, {{R|185}}Che ancuo ti è sacra, el so; Ma solo avicinandome Tentava de osservar Se dolce l'ochio o torbido Se andava in mi a fissar. {{R|190}}Che?... te son caro,... oh giubilo! Che?... ti me vol co ti? Via morte, via distrugime, Tioteli pur sti dì. Per mi xe insoportabile {{R|195}}Quanto che gh'è de uman, Ti sola..., ombra, me chiamistu? Sì? vegno, eco la man. Fusse che fantasia portasse in fola Tuti i spiriti al cuor, o che l'estrema {{R|200}}Dolcezza d'un amor puro e celeste Estasià lo gavesse; in quel mumento Perde Leandro i sensi, e vita e moto Nol torna a riacquistar che quando in cielo Ricomparsa l'aurora, ai freschi pascoli {{R|205}}Co cento pive dai pastori el sente Le so mandre a invidar. Un bel sepolcro Fra quei cipressi, no è passa sie lune, Che in memoria de Nene alzar s'à visto. </poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> pnt9atweq6xugdajak34y3fikzzc9ed Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/412 102 7431 61608 61406 2018-06-14T18:44:11Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<big>POESIE</big> DI <big>GIAMBATISTA BADA.</big>}} {{Colona}}<section begin="1" /> <poem> {{Centra|EL RITRATO DE L'AUTOR.}} Nè picolo, nè grando, ma scarmeto, Fronte averto, ochi mori e barba folta, Bela coa de cavei, siben incolta, {{R|4}}Longa oto quarte, e de color bruneto; Che in venezian sa far qualche soneto, Ma de quei da dozzena e da racolta; Che à composto el Baracola una volta, {{R|8}}E tre o quatro poemi in sto dialeto; D'umor alegro, amante del chiassar, Colerico a le volte, ma co gnente {{R|11}}Facile da poderse mo voltar; Pien de sincerità, che stoicamente De viver po ghe piase e de tratar, {{R|14}}Sora tute le cosse indiferente. Del soneto presente Questo, siori, è l'autor. Deghe un'ochiada, {{R|17}}Che l'è deposta Zambatista Bada. </poem> <section end="1" /> {{AltraColona}}<section begin="2" /> <poem> {{Centra|L'ADIO.}} Za che, per bontà vostra, son costreto De doverve lassar, anima mia, Permeteme un adio co sto soneto {{R|4}}Che l' ultimo vorè forsi che 'l sia. Sapiè peraltro che tranquilo e lieto, Cara, dal vostro fianco vago via; Che se ò da dir el vero mi in efeto {{R|8}}Gera stufo de starve in compagnia. Nè ve aspetessi mai, che con impianti Ve vegnisse a zurar d'aver gran pena {{R|11}}Nel doverve lassar, come fa tanti; Perche amor m'à ligà d'una caena De quele che in tragedia i comedianti {{R|14}}Adopara de lata in su la scena. </poem> <section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> cwp4c6hw53o9jl269p1sn8r3hwdlcyj Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/413 102 7432 59484 55838 2017-06-30T17:30:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /> <poem> {{Centra|LE DISGRAZIE.}} Se vago per trovar un amalà, L'è andà fora de casa, el xe guario; Se, piovendo, d'ombrela son munio {{R|4}}Porto un intrigo, che bon tempo fa; Se col caldo vestio me voi da istà Fa fredo un'ora dopo, e m'ò sfredio; E se de star in quiete ò stabilio {{R|8}}Son da diese persone tormentà; Se vago in piazza perdo el fazzoleto, Ogni cossa che compro i me la sprezza, {{R|11}}Machio el tabaro el primo dì che 'l meto; Son fortunà in amor co l'oridezza, E se vogio frezzar un bel viseto, {{R|14}}Cupido no à per mi nissuna frezza. </poem> <section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|NATURA DE AMOR.}} Se credesse col tempo d'arivar A posseder quel cuor che m'inamora, Ghe vorave el mio afeto tributar, {{R|4}}E assae felice mi sarave alora. Ma come no me posso lusingar D'aver mai tanto ben da una signora Che se vede da molti a cortegiar, {{R|8}}Cussì a sto mio pensier dago un dessora. Me sento, se volemo, del brusor, Ma spero che nol fazza in mi magagna {{R|11}}Pensando ai tanti che ghe fa l'amor. Perchè la dona infati xe compagna Del fogo, che perdendo va el calor {{R|14}}Quando in picole bronse i lo sparpagna. </poem> <section end="2" /> {{AltraColona}}<section begin="3" /> <poem> {{Centra|LA CORISPONDENZA.}} Un fogio t'ò mandà, Betina cara, Nel qual mi te parlava de l'amor Che porto al to museto, e de l'ardor {{R|4}}Che m'à impizzà la to belezza rara; Ma ti, cagnazza, a la mia pena amara, Mentre che mi tuto te dago el cuor, D'una letera toa darme l'onor {{R|8}}Gnanca ti vol? Oh ti xe pur avara! Un fogio too lo pagaria un zechin, E to conservarave, tel protesto, {{R|11}}Come una zogia sempre nel borsin; Se contentar no ti me vol in questo, Tornime donca el mio, che, poverin, {{R|14}}Farò ch'el serva per forbirme el cesto. </poem> <section end="3" /> <section begin="4" /> <poem> {{Centra|INVOCAZION.}} «O musa, tu che di caduchi allori Non circondi la fronte in Elicona,» Ma che sempre ti è stada mia parona {{R|4}}Impartindome spesso i to favori; «Le donne, i cavalier, l'armi, gli amori,» Per acquistar d'aloro una corona Mi no vogio cantar, bensì a la bona, {{R|8}}Un soneto acozzar senza suori. Dame donca el to agiuto sta matina Aciò possa sortir da l'imbarazzo, {{R|11}}Che in saco mi no go tanta farina. Perchè ti à da saver che conto fazzo De lodar sior Girolamo Sorina, {{R|14}}Nè se sa cossa dir d'un vis... </poem> <section end="4" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 2wdin62lrqbvabj0zop7mgpen4ix137 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/414 102 7433 68559 59472 2020-03-23T15:43:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} {{Centra|I. CANZONETA.}} <section begin="1" /> <poem> Me sento una smania, Me sento un brusor Nel cuor, ne le viscere, {{R|4}}A darme dolor. Procuro l'origine Saver de sto mal, Nè arivo a comprender {{R|8}}La causa fatal. Che 'l fio mai de Venere M'avesse ferio? I dise che perfido {{R|12}}Xe in fati quel dio; Che 'l solo so studio Xe tesser ingani Per veder i omeni {{R|16}}In pianti, in afani. O' visto una femena Un dì d'acidente A un logo che pratico {{R|20}}Sentarmese arente; Con tuta modestia Discorso ò con ela, E ò visto con genio {{R|24}}Che assae l'era bela. M'à piasso l'amabile Grazioso so far, M'à piasso el melifluo {{R|28}}So dolce parlar. Ah sì! senza dubio, Cupido xe questo El qual con insidia {{R|32}}Colpir m'à volesto. Epur gera solito Vantarme che Amor No à mai possù iluder {{R|36}}El sciolto mio cuor. Aimè! tropo incauto Vantava sto ben; E lu, tuto invidia, {{R|40}}M'à dà sto velen; Velen che ne l'anima Me dà gran tormento,</poem>{{AltraColona}}<poem> E sempre più a crescer, {{R|44}}Meschin, me lo sento. Con ela trovandome El sangue m'impizzo, Patisso a no vederla, {{R|48}}Me irabio, me istizzo; Oh Dio! se la barbara No sente pietà, De mi miserabile {{R|52}}Mai cossa sarà? Se mai per disgrazia Quel cuor xe ritroso Finio go de viver; {{R|56}}Mi moro rabioso. </poem><section end="1" /> {{Centra|II. CANZONETA.}} <section begin="2" /> <poem> Amor, Nina, me stuzzega Perchè continua a amarte, Ma el to contegno, o barbara, {{R|4}}Me stimola a lassarte. El to viseto amabile Per mi xe una magia, Ma quel to cuor volubile {{R|8}}Xe pien de tirania. Incanta el to gran spirito, Le paroline e i vezzi, Ma chi pol mai resister {{R|12}}Ai tanti to disprezzi? Per ti d'amor savario, Ma senza compassion Ti tuto a l'incontrario {{R|16}}De mi ti fa sbolzon. Ti fa de mi un ridicolo, Che tropo xe indiscreto, Epur senza dolermene {{R|20}}Sofrirlo me assogeto. Me bastaria sensibile Trovarte al mio dolor, Ma co tut'altri prodiga, {{R|24}}Che a mi, ti xe d'amor. A Nane, a Checo, a Momolo Ti fa tanto de ciera, E mi, più che te cocolo, {{R|28}}Più ti me trati altiera.</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> dzoejk7b9p068lt5opvf7rtnlx6hdir Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/415 102 7434 59492 55840 2017-06-30T17:31:51Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> No gavarò quei meriti Che ga forsi sti siori, Ma in sen go un cuor che spasema {{R|32}}Per ti più assae de lori. Ghe cedo anca in politica, Che l'adular detesto, Ma in fedeltà li suparo, {{R|36}}Ch'è più de tuto el resto. E se no son un zovene De quei de primo pelo, No so po gnanca un vechio {{R|40}}Da farghene bordelo. Varda chi donca merita Da ti la preferenza, Se quei che xe più zoveni, {{R|44}}O quel che à più prudenza. Ah, Nina mia, rissolvite, No farme più penar, E no ridurme al merito {{R|48}}D'averte da lassar. </poem><section end="1" /> {{Centra|III. CANZONETA.}} <section begin="2" /> <poem> Nineta, el cuor me bagola Da l'alegrezza estrema, E tanto son estatico, {{R|4}}Che d'insoniarme ò tema, Me par squasi impassibile D'esserte al fianco ancora, Dopo d'averte, incauto, {{R|8}}Lassà per mia malora. No gera mai credibile Che dopo un abandon De tanto tempo, a dirtela, {{R|12}}Trovasse compassion; Epur, Nineta amabile, Scordando el mio traviar, Ti ga pietà d'un misero, {{R|16}}E ti lo torni a amar. Pazienza, se contrario Me gera prima Amor, Se tanto ancuo propizio {{R|20}}Lo trovo a mio favor. Za no podeva vederme Al fianco de nissuna,</poem>{{AltraColona}}<poem> El che xe sta preludio {{R|24}}De tanta mia fortuna. Ma xe fortuna instabile, Nè dura sempre el ben, E no voria che 'l netare {{R|28}}Cambiasse po in velen. Temo che ancora l'anima, Cara Nineta mia, Come ti vanti, libera {{R|32}}Del tuto, oimè! no sia; Temo un amor residuo De quel che ancuo ti abori, Perchè a parlar ti esageri {{R|36}}Co d'elo ti discori. Nineta, no te ofender De sto mio gran sospeto, Perchè el timor de perderte {{R|40}}Xe prova del mio afeto; E quel amor conservime Che ti me mostri adesso, Che mi, cara mia cocola, {{R|44}}Co ti farò l'istesso. </poem><section end="2" /> {{Centra|IV. CANZONETA.}} <section begin="3" /> <poem> Nina, intendessimo Senza far scene. Per ti più viver {{R|4}}No vogio in pene. Zozo dei bazari Me va l'amor; Me costa el perderte, {{R|8}}Ma ghe vol cuor. Quel sempre in colera, Sempre in barufa Pol chiaro esprimer: {{R|12}}«De ti son stufa.» Vedo benissimo Che un altro ogeto T'ocupa l'anima, {{R|16}}Lo vedo schieto. Mi no go meriti Per impegnarte, No son melifluo {{R|20}}Per cocolarte; </poem><section end="3" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 3nhpzlhh5xi0b7a8mcmzprwusyg33ze Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/416 102 7435 59483 55841 2017-06-30T17:30:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Son omo ingenuo Nel mio tratar, No go politica {{R|24}}Per adular. Ti pol, volendolo, Conoscer ben Se un cuor sensibile {{R|28}}Mi gabia in sen, Ma a certe smorfie D'adulazion, Per mia disgrazia, {{R|32}}No, no son bon. Fazzo el passibile Per darte prove D'amor, ma e inutile, {{R|36}}Gnente te move. Donca lassessimo Senza sussuri, Senza altre colere, {{R|40}}Nè musi duri. Questo sia l'ultimo Dei mii lamenti, Sia questo 'l termine {{R|44}}Dei mii tormenti. A quelo tachite Che più te piase, E Tita lassilo {{R|48}}Almanco in pase. Ma senti, barbara, Vegnarà un dì Che ti à da pianzer {{R|52}}Forsi per mi; Ti à da conoscer, Crudel e presto Cossa sia perder {{R|56}}Un omo onesto. </poem><section end="1" /> {{AltraColona}} {{Centra|V. CANZONETA.}} <section begin="2" /> <poem> Mai più no vogio femene Tratar in avegnir; Le ò conossue per pratica, E tropo delirante {{R|5}}Ò avudo da sofrir Straniezze tante. Vedo in ancuo benissimo Come in amor fortuna Ghe vol, più assae che meriti; {{R|10}}E i poveri poeti Mai no ghe n'à nissuna, I xe negleti. Ò fato ogni pussibile Per cativarme el cuor {{R|15}}De qualche dona amabile, Ma sempre fiasco ò fato. Ergo per far l'amor Mi no son nato. Per quanto che m'esamina {{R|20}}No so d'aver pecai. Sempre costante e ingenuo Ò conservà el mio afeto, Nè in gnente a mancà mai El mio rispeto. {{R|25}}Aver de l'antipatico No credo certamente: No son un omo vechio, E in qualche congiuntura Posso discretamente {{R|30}}Far figura. No son tanto melifluo, Lo acordo, nel parlar, Ma se me vede l'anima, Ma se me leze in cuor, {{R|35}}Che so anca mi gustar Un vero amor. No son el sior Cristofolo, Che manierete afeta, Ma so anca mi benissimo, {{R|40}}E senza esser secante, Dir qualche paroleta Insinuante.</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> hzdjq444lzug5yrw0dkknrlc4sipm2a Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/417 102 7436 67985 59491 2020-03-09T11:35:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Ma gnanca esser un etico No bramaria per questo; {{R|45}}Go sanità perfeta, E vaga el resto. Teresa mo me tacia Che peco in gelosia, Ma come xe pussibile {{R|50}}Che un omo vogia ben, E indiferente 'l sia A quel che vien? El far da secondario, El far da stropabuso, {{R|55}}Mai no m'à piasso, a dirvela; Son facile e indulgente, Ma questo lo ricuso; O solo, o gnente. Dise la siora Malgara: {{R|60}}No se comanda al cuor, Ma xe le sole bestie, Che senza riflession Seconda, più che amor, La so passion. {{R|65}}La Nina xe insensibile Al mio sincero afeto. A letere da scatola, Perchè no resta iluso, La me l'à dito schieto {{R|70}}In sul mio muso. Dirò: che no me merita Chi donca no me vol, E cercarò passarmela Co qualche bon amigo, {{R|75}}Ma un pochetin me dol, Sincero el digo. </poem><section end="1" /> {{Centra|VI. CANZONETA.}} <section begin="2" /> <poem> Che Berta filava El tempo è passà. Nineta, t'amava, {{R|4}}Che ben ti lo sa. Mia sola ti geri Sovrana del cuor, E voti sinceri {{R|8}}Te ofriva de amor.</poem>{{AltraColona}}<poem> Ma mai ti à volesto L'oferta gradir D'un cuor fido e onesto, {{R|12}}Nè afeto sentir. Ripulse e disprezzi Gaveva da ti. Adesso i to vezzi {{R|16}}Fa fiasco co mi. Felice e contento Adesso mi son; Per ti più no sento {{R|20}}Nissuna passion. Ti è cara, ti è bela, Nol posso negar, Ma più no ti è quela {{R|24}}Da farme inzucar. Confesso, che amiro Quel vago visin, Ma più no sospiro {{R|28}}De starte vicin. Cupido m'aveva Ferio col so stral, Ma po che me greva {{R|32}}De lu saria mal; Vedendote tropo Tirana co mi, Savesto l'à dopo {{R|36}}Ferir anca ti; E mentre ferio L'à aponto el to cuor, Mai più no ò sentio {{R|40}}Nel sen quel brusor. Adesso son duro, Ressisto a ogni stral; Go el peto ch'è un muro {{R|44}}D'un antemural. I vezzi, mia Nina, L'ochiae, l'espression, Sparagna, carina; {{R|48}}Per ti più no son. </poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 0il44oour3lfri8dsq6fbd3qibfwldx Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/418 102 7437 59482 55844 2017-06-30T17:30:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} {{Centra|VII. CANZONETA.}} <section begin="1" /> <poem> Poveri omeni! Se fido amor Sperè da femene {{R|4}}Sè in gran eror. Tuto el so studio Xe d'inzucarve, E torse el bagolo {{R|8}}Po de burlarve. Le xe bisbetiche Nel so pensier; Con ele el merito {{R|12}}No serve aver. Sol per capricio Le ve carezza, E senza causa {{R|16}}Le ve disprezza. Mile le esagera Promesse avanti D'amor ecetera {{R|20}}Coi so galanti; E po, stufandose De la persona, Senza demeriti {{R|24}}Le ve abandona. No è tanto istabile Fortuna e mar Come la femena {{R|28}}Nel so variar. I sacrifizi No serve a gnente, Nè mai d'un misero {{R|32}}Pietà le sente. L'ardito, el stolido Xe preferio, E l'omo docile {{R|36}}Vien avilio. E mi per pratica Lo posso dir, Nineta barbara, {{R|40}}Senza mentir. Ma con ti inutili Xe i mii lamenti;</poem>{{AltraColona}}<poem> Anzi ti giubili {{R|44}}Dei mii tormenti, E ti vol vederme Un zorno o l'altro Morir da rabia, {{R|48}}Crudel, senz'altro. </poem><section end="1" /> {{Centra|VIII. CANZONETA.}} <section begin="2" /> <poem> Pentio d'aver incauto Abandonà el to amor, Mi me sentiva a struzer {{R|4}}Da smania, da dolor; E me credea, tornandote El cuor a tributar, D'aver la quiete a l'anima {{R|8}}Ancora da tornar, Ma invece son più misero De quel che gera prima; Più no me posso iluder: {{R|12}}De mi no ti fa stima, No trovo quel sensibile Che pur ti vanti in ti, El mio servir xe inutile, {{R|16}}No gh'è pietà per mi; E sol ti godi a vederme Cascà come un cocal, A sospirar, a pianzer {{R|20}}El mio destin fatal. D'un cuor che pur xe docile, Volesto ti à trionfar, E renderlo ridicolo {{R|24}}Del proprio so penar. Ti me vol dar da intendere Che no ti ga altri amanti, Ma no so mato a crederte, {{R|28}}Come che gera avanti. Ti ga, cussì no fussela, El caro to Tonin, Che tute l'ore assiduo {{R|32}}Te sta sempre vicin. Lo vedo ch'el te cocola, Che ti ghe porti afeto, Mi mai te vago a genio, {{R|36}}Tratà son per dispeto;</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 6tzj5pag87r7ubmpn01lr7jva298u28 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/419 102 7438 59466 55845 2017-06-30T17:27:52Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> No posso star un atimo Con ti da solo a sola, Nè senza testimonio {{R|40}}Te posso dir parola. Per elo no te stimola Inutili riguardi; Per mi è delito massimo {{R|44}}Se apena ti me vardi! Ah Nina, no so semplice, Capisso chiaramente: Tonin xe el to bel idolo, {{R|48}}Mi son un biltri, un gnente. </poem><section end="1" /> {{Centra|{{larger|NOVELETE.}}}} <section begin="2" /> <poem> {{Centra|L'OSSESSA.}} Una fia d'un vilan, che no gaveva Che disdoto vint'ani, alquanto bela, Ma un pochetin sempieta, Le convulsion pativa, e povereta {{R|5}}Co ghe vegniva el mal ela faceva Dei moti convulsivi e stravaganti, Che meteva paura ai circostanti. In un dì del so mal, disea sti tai: Questi è moti da veri indemoniai: {{R|10}}Oh povera putela! La fa pecà: vardela Se no l'è spiritada? Senz'altro xe sta tosa indemoniada. Oh come la se trà {{R|15}}Meschina qua e de là! Come la ciga forte! La ga le carne morte, Ossessa l'è sicuro, La dà la testa al muro, {{R|20}}La fa mile sberlefi: Oh Dio, che bruti cefi! Sentì... la se lamenta: Un diavolo sicuro la tormenta.</poem>{{AltraColona}}<poem> Essendo alora in setimana santa, {{R|25}}Quela zente à deciso tuta quanta, Che a Venezia la fusse da menar Per farla el zoba santo sconzurar. Eco donca che in bota Qua a Venezia i l'à condota. {{R|30}}Apena in chiesa de san Marco intrada Sta povera suposta spiritada, Per delirio fatal, Ghe xe vegnù el so mal, E a cigar la s'è messa; {{R|35}}Cussichè tuti l'à credesta ossessa. Uno che sapia sconzurar ghe vol, Et eco Piero Samo barcariol, Che a forza de cigar Se pretendeva i diavoli scazzar. {{R|40}}A vicina elo donca a la regazza, Ga dito: Poverazza! Questa xe, no gh'è dubio, spiritada: E fandoghe la crose el l'à segnala, Disendo: Fora, fora {{R|45}}Da la parte de Dio «Scelerato demonio iniquo e rio.» Ma sta regazza ancora La urlava, la cigava, Che compassion la fava, {{R|50}}E sempre el barcariol co santo zelo Cigava: Fora, fora In to tanta malora «Scelerato demonio iniquo e felo;» E andava via tocando {{R|55}}La puta qua e de là de quando in quando. E per qualche mumento L'è andada in svanimento: El che la fava creder liberada, Ma ga dà l'esorcista una vardada, {{R|60}}Disendo: no xe vero, La lo ga in corpo tuto quanto intiero. E parlando a quel diavolo co sdegno Ga dito: Vogio un segno; Ti me vol cogionar ma no te credo: {{R|65}}No son minchion, e vedo Che in sto corpo ti è ancora: Onde presto va fora, E dame avanti un segno, «Scelerato demonio iniquo e indegno.» {{R|70}}In quelo dal sopor La s'è come svegiada, ma in furor,</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> glf78cga8qcoe1ngpn7td4bwyrl9htn Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/420 102 7439 59455 55846 2017-06-30T17:26:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Dando un pugno a sto tal tanto potente, Che ga fato saltar de boca un dente; E co sto segno alora {{R|75}}No 'l diavolo, ma el dente è vegnù fora. El creder a sti ossessi veramente No xe degno del secolo corente, Ma un'ignoranza crassa Ancora resta ne la zente bassa. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|EL TUTOR.}} Un tutor gavea le intrae Del pupilo consumae. In giudizio a render conto L'è chiamà circa sto ponto. {{R|5}}El pupilo, che à cità Sto tutor, cussì à parlà: Mio sior pare m'à lassada Una bela e grossa intrada; El tutor, ch'è qua presente, {{R|10}}M'à ridoto senza gnente, Fazzo istanza aciò me sia La mia roba risarcia. El sior giudice (parlando Col tutor) dise: comando {{R|15}}Presentar vu al mio ministro Ogni libro, ogni registro De la spesa, e de l'intrada; Che ogni cossa sia incontrada Per poder co fondamento {{R|20}}Dar giudizio in sto argomento. Tuto inteso dal tutor, Trando a parte ogni rossor, El s'à messo in zenochion Dimandando compassion {{R|25}}Con el dirghe: ve protesto Che altro libro no ò che questo Che ve mostro: ecolo quà, E la boca el ga mostrà, Sogiungendo, che l'intrada {{R|30}}Per de là gera passada; Po, voltandoghe 'l dadrio, Per de qua tuto è sortio, E se vede dal bilanzo,</poem>{{AltraColona}}<poem> Che no gh'è gnente d'avanzo. {{R|35}}Mal apena che l'avesse Elo infati le braghesse Per el capo soo più bon; Tanto el gera crapulon: Quando tuto è consumà, {{R|40}}Adio conti: xe saldà. </poem><section end="2" /> <section begin="3" /> <poem> {{Centra|EL PORCO.}} A Mestre un benestante Un belissimo porco avea arlevà, Che gera de grandezza esorbitante. Un certo so vicin, che avea osservà {{R|5}}Sto famoso animal, Ga dito un dì a sto tal: Compare, avè un porcelo Che xe una maravegia, grasso e belo. Ma l'altro ga risposto: amigo mio, {{R|10}}Cossa serve che belo e grasso el sia Se quando lo avarò distribuio, La manco parte la sarà la mia? A mie sorele muneghe Ghe ne vol una parte, un'altra al medico, {{R|15}}Un'altra a sior piovan, Un'altra a mio zerman, Un'altra a mia cugnada; E po roba salada Da dar a questo a quelo. {{R|20}}Cussichè posso dir: adio porcelo. Se savesse trovar qualche pretesto Per scansarme da tuti; oh ve protesto Che molto volentiera lo faria, E tuto quanto mi lo magnaria. {{R|25}}L'amigo ga sogiunto: donca mi V'insegnarò el secreto; fè cussì; Via da de qua mandelo, E a chi domanda: dov'è andà el porcelo? Diseghe: el me xe stà {{R|30}}L'altra note robà, E cussì sarò esente D'averghe da dar gnente. Bravo! sior sì, pulito, (Quelo dal porco à dito)</poem><section end="3" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> ngtx555m8k63jlszcffiy3b77bt6rqg Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/421 102 7440 59481 55847 2017-06-30T17:30:19Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> {{R|35}}Me piase l'invenzion. E darò a sto ricordo esecuzion. Ma ne la note drio da la so sente L'amigo del consulto bravamente Ghe lo à fato robar, {{R|40}}E in un paese più lontan mandar. Co la matina è stada, I s'à incontrà uno e l'altro su la strada, E quelo dal porcelo Ga dito a l'altro: no savè, fradelo, {{R|45}}Che i m'à robà dasseno el temporal? Co la boca ridente Ga l'amigo risposto: tal e qual Gavè da far aponto co la zente. El primo mo zurava e sperzurava {{R|50}}Che 'l temporal, pur troppo, ghe mancava. Stralassè de zurar, Ga replicà el secondo, che l'afar So anca mi come l'è, che, amigo mio, Son quel ch'el stratagema à sugerio; {{R|55}}Peraltro questo è 'l modo De far parer che vu parlè sul sodo. Ga tornà da recao quel dal porcelo A replicar: credelo, No la xe un'invenzion, la è tropo vera, {{R|60}}I m'à robà el porcelo geri sera. E l'altro à replicà medemamente: Bravo, amigo, ma bravo veramente, Seguitè pur cussì, che ve protesto Per vero el caso vegnarà credesto. {{R|65}}Tornava el primo a protestar zurando, Ma st'altro alora è corso via ridando. Pol la fiaba avertir, «Non ti fidar che non sarai gabbato,» Ma la pol anca dir: {{R|70}}«Chi cerca d'ingannar resta ingannato.» </poem><section end="1" /> {{AltraColona}}<section begin="2" /> <poem> {{Centra|I DO ORBI.}} Xe passà un morbinoso verso sera Per san Filipo-Giacomo, E sul ponte ghe gera Do orbi che cercava la limosina. {{R|5}}El xe andà arente a quei, Disendoghe: fradei, Tolé sto mezzo talaro, In pase dividevelo, E recitè el rosario {{R|10}}Col Deus in adiutorio Per l'anime del santo purgatorio. Ga dito l'un e l'altro: Dio ghe 'l merita. E dite ste orazion i s'è pensai D' andar a l'osteria, e presto i xe passai {{R|15}}A quela del Salvadego, E i s'à fato portar Da bever e magnar. I xe vegnui po al ponto, Che più interessa, de pagar el conto: {{R|20}}E questo à dito a quelo: Vu, che avè el mezzo talaro, paghelo: Ma l'altro alora ga risposto: vu Paghelo, che sè quelo che l'à bù. Ga replicà el secondo: mi no posso {{R|25}}Pagar, quando sè vu quel che l'à scosso. Mi no go scosso gnente, Ga tornà a dir el primo francamente. E st'altro alora à dito: sè un bricon Che me voria trufar. Vu, se un ladron, {{R|30}}Ga sogiunto quel'altro, ma no mi. La va dita cussì, Ga tornà questo a quelo a replicar, E a forza de incalzar Ingiurie sora ingiurie i xe arivai {{R|35}}Che i se xe bastonai. Per meterghe de mezzo è corso l'osto, E infati el gh'è riussio, ma a proprio costo Che anca a lu gh'è tocae Oto o diese legnae. {{R|40}}I orbi à capio dopo Come quel tal li avea burlai pur tropo,</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> ho6khdmi8yx1kuo4505bqlwzms42gbg Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/422 102 7441 68594 68590 2020-03-23T16:39:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Onde a l'osto i ga dito: pagaremo El primo dì che nu se vedaremo, E l'osto, omo discreto, {{R|45}}Ga ridesto a sta cossa, e à tirà dreto. Mi no aprovo quel scherzo, Che in dano a ridondar vegna del terzo. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|EL PODESTÀ.}} Terminà el regimento, a un podestà Ga fato da un regazzo la cità Recitar in latin un'orazion: Ma lu gera un c... {{R|5}}Che no capia el latin: L'avea però vicin El cancelier che molto lo intendea, E a lu l'a dimandà, cossa che avea Dito el regazzo in pien {{R|10}}Co quela so orazion. Risposto à el cancelier, che in conclusion Le lode la contien De la so casa. Infati Per casa elo intendeva i so antenati, {{R|15}}Ma el podestà a capio tuto a roverso, E credea viceverso Che l'intendesse del palazzo dir, Fato da lu da novo costruir. Fenia po l'orazion, dal podestà, {{R|20}}Per basarghe la man, el puto è andà, E a questo lu ga dito: Amigo, ve ringrazio che pulito Gavè dà de le lode a casa mia, Ma bisognà avaria {{R|25}}Che visti avessi tuti i mii mezzai, Che ò da novo adobai, Mentre sicuro vu Gaveressi podesto dir de più. E questi gera quei {{R|30}}Che andava a governar cità e castei. </poem><section end="2" /> {{AltraColona}} <section begin="3" /> <poem> {{Centra|EL PAPAGÀ.}} Gaveva un papagà Una dona comprà, E questo ghe servia {{R|4}}De distrazion qualche ora e compagnia. Col tempo gera bon La lo tegnia al balcon, E ripeter la ghe fava {{R|8}}Quele parole che la ghe insegnava. Un medico passava In quelo che insegnava Al picolo animal {{R|12}}Parole, giusto el solito, sta tal. ''Ti è beco'', ghe disea La dona; e ripetea, ''Ti è beco'', el papagà: {{R|16}}E 'l medico a sentirlo s'è fermà, Vedendo ela el dotor Fermà, ridea de cuor, Pensando che 'l credesse, {{R|20}}Che a lu el so papagà, ''beco'' disesse. El medico mo acorto, De questo s'è inacorto, E co le quiete alora {{R|24}}Ga dito francamente a la signora; Parona, vu ridè, Ma no savè 'l perchè ''Beco'' el me diga; ond'eco {{R|28}}A dirve mi perchè 'l me chiama ''beco''; El tien elo in pensier Che vu siè mia muger. Co sta so bizzaria {{R|32}}L'à tratada el dotor da buzevia. Qualche volta è pungente Anca el scherzo inocente. </poem><section end="3" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 25apm9uilsz3drx136lxzhhxed1n2ws Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/423 102 7442 68600 59467 2020-03-23T16:47:46Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /> <poem> {{Centra|L'ASENO.}} Un contadin da un so compare è andà A ricercarghe in prestio el so somaro Per andar al marcà; E l'altro dito ga: compare caro, {{R|5}}Mi volentiera ve faria el piacer, Ma con mio dispiacer No ve posso servir, che a un mio vicin, L'ò dovudo imprestar Per andar al molin. {{R|10}}In sto mentre mo l'aseno a ragiar S'à messo a una maniera Che à fato ben capir che in stala el gera. Come ò da creder mai, compare mio, El primo à replicà, co l'à sentio {{R|15}}Mo l'aseno a ragiar, che veramente Lo abiè imprestà a nissun, quando el se sente Anzi adesso a ragiar? L'altro à sogionto: O la sarave bela che in confronto De l'aseno, compare, me metessi, {{R|20}}E che piutosto a lu che a mi credessi! No ocore replicar A l'omo che servizio no vol far. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|EL GARZON FURLAN.}} {{O|1}}Tre zoveni bizzari avea osservà Che un furlan per garzon a un'osteria Da pochi zorni gera stà impiegà, E in testa gh'è vegnù sta bizzaria, D'aspetar che 'l paron fusse lontan Per far una burleta a sto furlan. {{O|2}}Entrai ne l'osteria donca al garzon I à dito, de voler lori disnar; E lu li à ben servii con atenzion, Perchè i avesse contenti da restar. Infati à magnà questi a crepapanza Senza, per cussì dir, che roba avanza. {{O|3}}Portà po el conto, uno de lori a dito, (Siben che 'l conto fusse assae indiscreto) A sto garzon: ti n'à servio pulito, E se vede de più che ti è discreto,</poem>{{AltraColona}}<poem> Donca è dover pagarte intieramente, Anzi la bonaman donarte arente. {{O|4}}E tolta in man la borsa à fato veder Che l'avea dei zechini e dei ducati, Disendo: amici, no vorè recreder Che mi paga per tuti, perchè infati Toca pagar a mi, mentre a disnar L'altro zorno son stà senza pagar. {{O|5}}Sior no, el secondo à dito, no convien, Nè mai permetarò che vu paghè, Gavè pagà altre volte, e no va ben Che sempre a l'osteria ne superchiè. El terzo francamente à po sogionto: A mi toca a pagar, amici, el conto; {{O|6}}O' magna a vostre spese i dì passai, E dopo tante volte toca a mi. El primo rispondea: no sarà mai; E questionando i andava via cussì. Infin quel altro à dito: la question Decida donca, amici, sto garzon. {{O|7}}E voltandose a lu: caro fradelo, Fenissi ti sto afar; te bindaremo Col fazzoleto i ochi, aciò, che quelo Che ti ti chiaparà, mentre saremo Intanto qua aspetando quieti e muti, Abia elo solo da pagar per tuti. {{O|8}}Persuaso el garzon, senza rifleter A quel che podea nascer, e ch'è nato, S'à lassa ai ochi el fazzoleto meter, E mentre ch'elo andava via de fato Cercando qua e de là chiapar qualcun, Da l'osteria bel belo è scampà ognun. {{O|9}}Xe arivà in quel mumento el so paron, Che gnente no saveva de sto afar, Urtando senza acorzerse el garzon, El qual mo suponendo de chiapar Un de quei tre, ga chiapà aponto lu, Disendoghe: pagar ve toca a vu. {{O|10}}O pofardio! credarò ben de sì, Informà de la cossa, à dito l'osto, Che pagar, sior minchion, me toca a mi. Vostro dano, mi gavaria risposto: No bisogna fidarse dei garzoni, Ai negozi à da tender i paroni. </poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> e92olxersqxbabfiyxuji8etteafrz3 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/424 102 7443 59464 55850 2017-06-30T17:27:28Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /> <poem> {{Centra|EL MEDICO.}} Se trovava in Bassan Un omo morbinoso e cortesan Che aveva el naso estremamente grando, Che a quanti lo vedea {{R|5}}Maravegia grandissima el facea. Un dì, che caminando L'andava per cità Un dotor l'à incontrà A caval d'una mula, che fermada {{R|10}}In mezzo de la strada No volea caminar Per quanto che 'l dotor tentasse far. Onde, cussì scherzando, Ga dito el morbinoso (recordandose {{R|15}}De aver el naso grando) Seu vu, dotor, o xe la mula, a caso, Che se fazza paura del mio naso? El dotor gera anch'elo De bizzaro cervelo, {{R|20}}E risposto imediate el ga cussì: Credo infati esser mi Quelo che s'à ispaurio, Che me sento un prurito in tel da drio. L'omo che vol scherzar {{R|25}}Anca lu deve el scherzo tolerar. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|EL VENTO.}} In un certo casin de compagnia Una ventosità bela e sonora Ga trato una signora. E sicome diversi l'à sentia, {{R|5}}Ghe xe vegnù, ch'è natural, sul viso Do rossi a l'improviso; Ma suponendo de poder far creder Che fusse stà el strissar del careghin, Che la gera sentada, e no el martin {{R|10}}Che à sonà la trombeta,</poem>{{AltraColona}}<poem> La andava via movendose, Strissando el careghin, malizioseta. Ma morbinoso el cavalier servente, Che ghe gera d'arente, {{R|15}}Ga dito: la pol far Cussì quanto ghe par, Ma mai la arivarà A far come che prima fato l'à, E à savesto la cossa in sta maniera {{R|20}}Anca quei che inacorti no se gera. Per voler ocultar certe cossete Più in vista le se mete. </poem><section end="2" /> <section begin="3" /> <poem> {{Centra|LA COA TAGIADA.}} Un zovene una volta se trovava In palazzo a san Marco, dove i fava El placito d'un tal che avea scanada Un'infelice dona sfortunada, {{R|5}}E come ne la calca de la zente Se trova anca dei ladri, da prudente L'à assicurà i relogi, avendo messe Le do caene drento in le braghesse; E stando co le man ne le scarsele {{R|10}}De la velada, custodiva in quele Do fazzoleti, un bianco, un de color, E ascoltava tranquilo l'orator. Un putazzo, che a lu gera vicin, Ga dito verso un altro: saveu quanti {{R|15}}In sta sala birbanti Vien per robar i fazzoleti, e fin Anca i relogi; e stassela pur là, L'altro risposto ga: Ma tanti anca ghe xe che vien a far {{R|20}}Baronae d'altro andar: A un signor, giusto geri, No so se vu ghe geri; I ga tagià la coa Longa sie bone quarte, e tuta soa, {{R|25}}Che no ve digo gnente Quanto l'era furente! El zovene, sentio sto tal raconto, Che anch'elo avea una coa de qualche conto, Per poderse salvar anca da questo,</poem><section end="3" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> dyjaib2yfbzo3qh13dyjtycp2lwcqnw Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/425 102 7444 68607 59453 2020-03-23T16:57:46Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> {{R|30}}Da la scarsela à tirà fora presto Una man, e s'à messo La coa davanti, e nel mumento istesso L'è tornà co la man ne la scarsela. No l'à trovà più in quela {{R|35}}El fazzoleto che ghe gera avanti, Che robà ghe l'aveva quei do birbanti. Sorpreso l'è restà, ma l'à ridesto, Perchè infati da rider caso è questo. Gh'è certe baronae {{R|40}}Che andarìa, son per dir, squasi premiae. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|EL CONTADIN E L'ASENO.}} Andava un contadin con un so fio Una volta al marcà, Un aseno menando co eli drio. Alcuni che per strada li à incontrai {{R|5}}Ghe disea: mo che alochi se dà mai? Mentre un aseno i ga Da poderghe a cavalo su montar, I se sfadiga invece a caminar. El vechio, sentio questo, {{R|10}}De l'aseno a cavalo è montà presto; Ma strada po facendo Ghe andava de le femene disendo: Oh che vechio indiscreto! Lassar che quel regazzo, povareto, {{R|15}}A pie ghe cora drio: E lu desmonta e fa montar so fio. Ma fati cento passi malapena Dei vechi ghe tentena, Come gera vergogna che un putazzo, {{R|20}}Che bone gambe avea per caminar, Se facesse da l'aseno portar, E che 'l vechio gramazzo Andasse a pie. El vechio donca anch'elo A caval xe montà del somarelo; {{R|25}}E alora tuti scomenzava a dir: Povera bestia! i la vol far morir; Nè savea, poverin, Come più regolarse el contadin. Da l'altra parte ghe premea che l'aseno {{R|30}}Fresco al marcà arivasse, onde el se imagina.</poem>{{AltraColona}}<poem> De ligarghe le gambe, e a picolon Portarlo, pare e fio, con el baston. A sta scena ridicola Lo fischiava la zente, {{R|35}}Disendo: bel agnelo veramente Da portar col baston! e disparà Ga dito el contadin: no ghe sarà Maniera donca de poder far taser Le male lengue? co la xe cussì {{R|40}}Sarà megio che mi Fazza come che vogio a modo mio, E che i me teta pur in tel da drio: Onde l'aseno alora desligà Caminar come prima el l'a lassà, {{R|45}}Senza più mai badar De la zente molesta el chiacolar. No badar a maligni nè a ignoranti, Fa ben, e lassa dir a tuti quanti. </poem><section end="2" /> <section begin="3" /> <poem> {{Centra|EL POSTIGLION.}} Una munega in vila questuando Andava qua e de là col somarelo, Formento e sorgoturco dimandando Per el proprio convento a questo a quelo. {{R|5}}Ga dà la bestia un forte scapuzzon E xe cascada in tera a tombolon. La madre reverenda, Che gera imbarazzada a sta facenda, Compassionava el povero animal {{R|10}}Col dir: meschin, te xestu fato mal? «Levite suso via, Povera bestia mia.» Nè l'aseno levava E la munega ancora replicava: {{R|15}}«Levite suso via, Povera bestia mia;» Ma manco quela bestia se moveva, E la madre da novo ripeteva: «Levite suso via, {{R|20}}Povera bestia mia; Levite su,» la ghe diseva ancora, Ma no levava l'aseno gnancora. Xe passà in quel mumento un postiglion,</poem><section end="3" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 7fvs40q891400y1yg8keudgjbclue6q Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/426 102 7445 68612 68609 2020-03-23T17:02:46Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> E la munega vista in sta funzion {{R|25}}Ga dito: madre, la me lassa far A mi che suso lo farò levar; La osserva el bel secreto, Che deve far l'efeto. E tolto alora in man un baston grosso {{R|30}}Ga dà diese legnae zo per el dosso, Biastemando a la solita so usanza E l'aseno po alora co creanza In pressa è levà suso, Da gentilezza tal tropo confuso, {{R|35}}E persuaso apien Che a retorica tal ceder convien; Se vince col baston, Se le bone no val, l'ustinazion. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|EL ZARLATAN.}} Ghe gera un zarlatan che nel contar Istorie dei so viagi avea el difeto, De falope grandissime sbarar, {{R|4}}Che gnanca no se trova in Riciardeto; L'à pensà de volerse moderar, Ordinando al so servo per sto ogeto, Che quando el lo sentisse a esagerar {{R|8}}Ghe tirasse el gaban; onde in efeto Disendo un dì d'aver trovà un lion Che gaveva una coa longa tre mia, {{R|11}}El servitor ga dà presto un tiron;</poem>{{AltraColona}}<poem> E lu à calà d'un mio, e andando via Un tirando, un calando, in conclusion, {{R|14}}Che l'era senza coa ghe sovegnia. Sto tiron ghe voria, Amigo, anca per vu quando parlè, {{R|17}}Perchè altro mai che slape no contè. </poem><section end="2" /> <section begin="3" /> <poem> {{Centra|LA FORMIGOLA.}} Un pare coregeva el proprio fio, El qual a altro atento, che badar A le paterne voci, gera drio {{R|4}}Le formigole in tera a numerar. Cossa pensistu, à dito el pare, mai? Vedendolo aplicà coi ochi a tera; Te vergognistu sì dei to pecai? {{R|8}}E ga risposto el fiol, ilare in ciera: Stava, sior pare mio, pensando suso, Che una sola formigola, che drento Fusse entrada co l'altre là in quel buso, {{R|12}}La vegniva a formar le cinquecento. Ben da questo se pol la deduzion Formar, quanto che i pari sia ascoltai Dai fioi, quando i ghe fa la corezion, {{R|16}}Dal paterno so amor infervorai. </poem><section end="3" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> k7mrqzdm1e3kt9i2k4c7nu4y8sqi63o Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/145 102 7446 61619 61389 2018-06-14T18:50:43Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<big><big>POESIE</big></big> DI <big><big>GIOVANNI POZZOBON</big></big> DETTO <big>SCHIESON DA TREVISO.</big>}} {{Colona}}<section begin="1" /> <poem> {{Centra|DIFFICOLTÀ <small>DELLO SCRIVERE IN VERNACOLO.</small>}} El par che sto mio stil facile el sia, E che scriva le rime come che Le me vien su la pena. La falè {{R|4}}Se credè questo; sè anzi in eresia, Che ghe xe el so dificile per dia; Molto più assae de quel che suponè. Proveve mo anca vu; e vedarè {{R|8}}Se verità mi digo opur busìa; E se mo sto mio verso è natural, Andante, e che no par gnente pensà, {{R|11}}Provo molta fadiga a farlo tal. A far facile la dificoltà Bisogna aver in zuca un po' de sal, {{R|14}}E lo giudica quei che ghe ne sà. </poem><section end="1" /> {{AltraColona}}<section begin="2" /> <poem> {{Centra|UN SOGNO}} Cara Catina mia, son insognà Una cossa che a dirla me vergogno, Son insognà (ma al fin l'è sta po un sogno) {{R|4}}Che mi con vu me gera maridà. Ma l'uno e l'altro gera desparà Per aver fato sto grosso codogno. Da una banda gavevimo el bisogno, {{R|8}}E da quel'altra la necessità. Scontenti, malinconici, afamai, Ogni dì sempre più l'andava mal; {{R|11}}Mocolavimo come renegai. E senza bezzi e senza capital, Pieni de cuche, de miserie e guai {{R|14}}Alfin semo redoti a l'ospeal. Se sto sogno bestial El se verificasse, che nol so, {{R|17}}Starassimo pur freschi tuti do! </poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> cgms7bagk9t9rucjc8dsrepyjuswma8 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/146 102 7447 59315 55215 2017-06-30T14:08:58Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /> <poem> {{Centra|LA DICHIARAZIONE.}} Che bisogno ghe xe de simular? V'amo, Cate, nol nego. È forsi mal Amar come che va? Se deve amar {{R|4}}Con purità e con amor cordial. Vardeve da un ingrato e disleal, Da un che v'ama solo per burlar; De un amor inocente e amor leal {{R|8}}No se se deve gnente vergognar. Se v'amo? no lo nego; e de dì in dì El mio amor va crescendo sempre più; {{R|11}}Ma fazza Dio quel che xe destinà. Mi temo molto, o Cate, in verità, Temo che vu, oh Dio! no fè per mi, {{R|14}}O, per dir megio, mi no sia per vu. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|LA RITROSIA.}} Voleu saver perchè, Cate careta, Tanto me dè in tel genio e me piasè? Oh ve lo dirò mi, se nol savè; {{R|4}}Sol perchè savè far la ritroseta. Quel mostrarve modesta e sdegnoseta, Quel sprezzar quel che forsi più bramè, Quel saver dir: ''Sfazzà no me tochè,'' {{R|8}}Cosse tute le xe che assae me aleta. Se una puta vanzar vol qualche cosa Sora un bon zovenoto inamorà; {{R|11}}No ghe xe megio che far la ritrosa: Ma quando po che a sguazzo la se trà, Nè sa, nè la vol far la vergognosa, {{R|14}}Zo dei calcagni al moroso la va. Questa xe verità: La vostra mercanzia no val un bezzo; {{R|17}}Ma col negarla la fè star in prezzo. </poem><section end="2" /> {{AltraColona}}<section begin="3" /> <poem> {{Centra|INVETTIVA CONTRO LE DONNE.}} Volubili, incostanti, menzognere, Interessade, vane, sospetose, Chiacarone, ustinae, lusinghiere, {{R|4}}Impazienti, sprezzanti, maliziose, Aroganti, implacabili, severe; Inganevoli, astute, puntigliose, Incorigibili, tenaci, fiere, {{R|8}}Importune, superbe, dispetose; Che no ga per nissun fede nè amor, De cervelo lisier come xe un'oca, {{R|11}}E d'ogni nostro mal vera cagion. Cussì contra le done un gran dotor Esclamando l'andava a piena boca; {{R|14}}E ghe respondea l'eco: ''Oh che c...!'' </poem><section end="3" /> <section begin="4" /> <poem> {{Centra|LA SCELTA DELLA MOGLIE.}} El maridarse in una che sia bela, A chi nol sa, la par consolazion, Ma chi del mondo sa qualche novela {{R|4}}I tien diferentissima opinion. In fati a una muger come una stela Da mile ghe vien fato osservazion; E ancuo sofri sta cossa e diman quela, {{R|8}}L'è po facile a dar qualche sbrisson; Però vu, amigo mio caro, che sè Per entrar presto drento de sta scuola. {{R|11}}Vardè ben, caro vu, come che fe. Bela, sior no, ma una prudente fiola, Onesta e savia vogio che trovè: {{R|14}}Che questo è quelo che v'à da far gola. La belezza la svola, E chi cerca beltà senza virtù {{R|17}}Cerca un lazzo che 'l pica e gnente più. </poem><section end="4" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> nfj7c1cicsvx2fc7guucpvpd27c8s4f Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/147 102 7448 61390 59326 2018-06-13T18:23:09Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /> <poem> {{Centra|PER SPOSALIZIO.}} Diga pur chi vol dir, che 'l sia un intrigo El maridarse, che, a schieto parlarve, Legiadra zentildona, mi ve digo, {{R|4}}Che otimamente ben fè a maridarve; Anzi ve lodo, anzi ve benedigo; E se podesse vorìa imortalarve; (Compatì l'espression) parlo da amigo, {{R|8}}Spero che no avarè grama a chiamarve; E se mi no me son mai maridà, Più d'una volta à portà el caso, che {{R|11}}Del minchion per la testa me son dà. È vero che nel matrimonio gh'è Contese, disunion, contrarietà, {{R|14}}Ma tute schiopetade alfin no l'è; E po lo vedarè Col fato vu, che a deventar consorte {{R|17}}Se ghe ne prova un poco d'ogni sorte. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|DISGRAZIE DEI MARITATI.}} Se tuto quel che se razira in mente Un povero regazzo inamorà Sul fior de la passion fervida, ardente, {{R|4}}El sucedesse co l'è maridà; Che val a dir (per dirla brevemente) Gioje, delizie, pase, fedeltà, Mo alora el maridarse certamente {{R|8}}La sarave una gran felicità! Ma che? spesso intravien nel matrimonio Giusto de quel che no se pensa mai; {{R|11}}Disgrazie, malatie, torti, dispeti; E alora in mezzo a tante beghe e guai, E la so coa metendoghe el demonio, {{R|14}}L'è un viver da sassini maledeti; Onde sia benedeti, Chi no s'intriga, che a la fin dir sento, {{R|17}}Che la muger xe a l'omo un gran tormento. </poem><section end="2" /> {{AltraColona}}<section begin="3" /> <poem> <div style="text-align:center"><small>RACCOMANDAZIONE DEL MUSEO DELL'AUTORE</small> AL P. MANDELLI.</div> Degno padre prior, quando che vu No m'agiutè, son mezo desparà, El mio museo da l'ano scorso in qua {{R|4}}De pochissimo gnente el xe cressù. E le medagie costa qua da nu, E mi spender no posso, son spiantà; Go bensì el cuor e go la volontà, {{R|8}}Ma me manca de quel che importa più. Però con discrezion, come convien, Ve ne domando quatro civilmente {{R|11}}De quele che da vu dopie se tien. Mi adesso ò trato el sasso destramente; Se 'l colpo me va fato, ben con ben, {{R|14}}E se no, riputemo no sia gnente; Ma so infalibilmente Che o poche o trope men vorè donar, {{R|17}}Che 'l solito è de vu no farve star. </poem><section end="3" /> <section begin="4" /> <poem> <div style="text-align:center"><small>PER LA MORTE D'UN FIGLIUOLO</small> DELL'AUTORE.</div> Me xe morto un putin! morte sassina In pochissimi dì me l'à robà Ai diese zugno de l'ano passà {{R|4}}Da una tosse ustinada e malandrina. Se m'à portà via el cuor sta creaturina, Se ò pianto la mia parte e sospirà, Lasso che chi xe tenero papà, {{R|8}}Senza che mi ghel diga, l'indovina, Ma rifletendo a le disposizion De l'eterna infalibile sapienza, {{R|11}}E che una vale de miseria è questa, Ai decreti del ciel sbassà ò la testa, Me son armà de santa soferenza, {{R|14}}E ò dito: Signor mio, vu sè el paron; E cussì ne le aflizion Altro conforto no se trova alfin {{R|17}}Che rassegnarse al gran voler divin. </poem><section end="4" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 85hcr19xijrtjwonu3tjr4of3td4f9w Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/150 102 7449 70101 61391 2020-07-24T16:31:49Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /> <poem> {{Centra|<noinclude>XXI. </noinclude>''Arguta risposta.''}} Un certo paesan gavea un caval Longo e magro che parea un feral. Un ghe domanda: ''a quanto al brazzo'' ''Vendaressi sto vostro cavalazzo?'' E lu, alzando la coda con disprezzo: ''Entrè in botega che farò bon prezzo.'' </poem> <section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|<noinclude>XXII. </noinclude>''Risposta d'un guercio.''}} Un certo tal che un ochio sol gavea, Ma che de furbarie ghe ne savea, Con un ch'i aveva tuti do à scomesso, Chi de loro ghe vede più da presso. ''Per diana'', dise el sguerzo, ''ò venzo mi;'' ''E vustu veder se la xe cussì?'' ''Mi do ten vedo con un ochio sol,'' ''E ti con do vederme un sol ti pol.'' </poem> <section end="2" /> <section begin="3" /> <poem> {{Centra|<noinclude>XXIII. </noinclude>''La moglie collerica.''}} Quando che la muger sussura in casa, Aciò che la se quieta e che la tasa El rimedio xe questo d'esperienza: O corer via, o armarse de pazienza. Chi à giudizio mai fissa un'opinion Con chi no xe capace de rason. </poem> <section end="3" /> <section begin="4" /> <poem> {{Centra|<noinclude>XXIV. </noinclude>''Un debitore.''}} Gh'è un debitor che se vol lamentar, Che quaresema longa assae ghe par. Ch'el paga a pasqua chi pagar el deve, E la ghe pararà anca tropo breve. </poem> <section end="4" /> <section begin="5" /> <poem> {{Centra|<noinclude>XXV. </noinclude>''Un amante avaro.''}} Un avaro a una tal l'amor facea, E con parole amare el la ponzea; E po el se ne dolea sto bel umor, Che no l'avea fortuna a far l'amor. {{R|5}}Se fortuna in amor volè trovar Ve bisogna una cossa, amigo, far; La seradura che a la borsa avè Su la boca convien che ve metè. Amor vol splendidezza e cortesìa, {{R|10}}E no vol avarizia e vilanìa. </poem> <section end="5" /> {{AltraColona}} <section begin="6" /> <poem> <div style="text-align:center"><big>CINGARESCA.</big> L'ASTROLOGO.</div> Fermeve, viso d'oro, Fermeve, bela puta, Che ve contempla tuta {{R|4}}Un pochetin; Vedo che avè un sestin E de la grazia tanta, Grazia che proprio incanta {{R|8}}E liga i cuori; No xe da far stupori, Come faria un sofista, Se cussì a prima vista {{R|12}}Me piasè; Bisogna che sapiè, E chi nol sa che quele Cosse ch'è rare e bele, {{R|16}}A tuti piase? Benedete le case Che ga de ste zogiète De ste care cossete {{R|20}}Come vu; Più che ve vardo, e più Ve scovro un trato degno, Ch'al certo passa el segno {{R|24}}E che no è in uso. Oh caro quel bel muso, Cari quei bei ochieti, Che sieli benedeti {{R|28}}Dove i varda! Quela ganassa sguarda, Quel fronte rilusente, Quela boca ridente {{R|32}}E singolar! Me piase el vostro far, Me piase el vostro sesto, Un far ch'a del modesto {{R|36}}E del furbeto. Un cuor vu gavè in peto Che a la fisonomia Xe tuto cortesìa {{R|40}}E senza orgoglio.</poem><section end="6" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 1jw7d2gbx9yrw3cxyvul9wcmpmsgqiu Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/151 102 7450 59313 55222 2017-06-30T14:07:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Mi strolegar ve voglio, Se vu volè però, E ogni cossa dirò {{R|44}}Che sarà vera. Animo, bela ciera, Animo via, pian pian, Dè qua, deme la man, {{R|48}}E ben slarghela. Che cara puta bela, Vu me vardè e ridè, E forsi no credè {{R|52}}Che mi indovina? Oh che man molesina, Rotondeta, palpabile; Oh che manina amabile {{R|56}}Ch'è questa! Sta linea manifesta Che gavè un far grazioso, Un far che xe amoroso {{R|60}}Verso ognun, No avè difeto alcun, Ma sè tuta bontà, Co un cuor che a la pietà {{R|64}}Molto l'inclina. In fìn da picolina Spirevi grazia e amor, E ve lassava el cuor {{R|68}}Chi ve vedea. E quanto in vu crescea I ani, crescea ancora Quel trato che inamora {{R|72}}E che avè adesso. So che sè stada spesso Da più d'uno bramada; Tanto vu sè stimada, {{R|76}}Mia careta! Sapiè, Nina dileta, Che gh'è un zoveneto Che scolpìa in mezzo al peto {{R|80}}Lu ve tien. Se a questo vorè ben, Nè a altri badarè, Credelo, passarè {{R|84}}Bona fortuna. Molto poche, o nissuna, Ga un far giudizioso E d'un solo moroso {{R|88}}Xe contente;</poem>{{AltraColona}}<poem> Ma vu, che sè prudente, E ch'avè un cuor de late, No sarè de ste mate {{R|92}}Gazarae, Che alfin resta burlae Col far l'amor a tanti, E in ultima i so amanti {{R|96}}Po se stufa; Onde le fa la mufa, E stà ligade al palo, Che ognuno ghe fa 'l balo {{R|100}}De l'impianto. La costanza xe el vanto Che una puta aver deve; Donca vu regoleve, {{R|104}}E siè costante; No stè badar a tante Promesse che fa i putì, Perchè promete tuti {{R|108}}E pochi tende. Chi d'amor se n'intende E sa quanto ch'el possa, No casca in te la fossa {{R|112}}Facilmente. Ve prego, tegnì a mente El mio parlar sincero, Che mi ve digo el vero, {{R|116}}E vere cose. Quando de farse spose Certune à fissà el chiodo Le vol far a so modo {{R|120}}In ogni via; E per quanto ghe cria Le mare e i pari, oibò, No le se tol no zo {{R|124}}Dal so pensier; A deventar muger, Le crede ste meschine De deventar regine. {{R|128}}Oh poverazze! Tante pessime razze Gh'è d'omeni a sto mondo Che no gh'è fin nè fondo {{R|132}}A dirle tute. Quante povere pute Le incontra in dei marii Che i se chiama pentii, {{R|136}}E de che sorte!</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 0zwq77fau7xo34x7pf29gly5s6t8va2 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/152 102 7451 59314 55223 2017-06-30T14:08:31Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> E a la grama consorte I te ghe volta quelo, E i cerca del bordelo {{R|140}}In altra parte. Con altre i fa le carte, Se ben i è maridai, E la muger sta in guai, {{R|144}}Sospiri e pianti. Oh quanti mai, oh quanti, La note i le carezza, E 'l dì co indiscretezza {{R|148}}I le strapazza! Quanti avari de razza Per no spenderghe e farghe I lassarìa mostrarghe {{R|152}}In fin el Q! E qualche turlulu Che gelosìa po ga, Sempre ghe sta tacà {{R|156}}Soto le cotole. Queste no le xe frotole: Perchè vòi che sapiè, Che de tristi ghe n'è {{R|160}}Più che de boni. Le incontra in dei baroni Che ghe magna le dote, Che ghe da de le bote {{R|164}}E le maltrata; Ora i ghe dise: mata, Ora i la maledise. Ora bruta i ghe dise, {{R|168}}E qualcoss'altro. Tropo contrato scaltro Adesso è 'l maridarse; Va a gara d'oselarse {{R|172}}Sposa e sposo. Quel tal xe fio pietoso, Xe fio savio e modesto, Xe sparagnin, xe onesto {{R|176}}E ritirado, Ma dopo maridado Ecolo un scavezzon</poem>{{AltraColona}}<poem> Discolo e tripudion {{R|180}}Fora dei modi. Quel'altro è uno dei sodi, No à pratiche cative, Mezzo chietin el vive, {{R|184}}Oh che bontà! Ma dopo acompagnà L'è un vero magazen De vizj colmo e pien, {{R|188}}E trista cola; E la povera fiola, Se no l'è rassegnada, Cussì mal intrigada, {{R|192}}L'è in galìa. Donca, mia bela fia, Vu che gavè giudizio No fè mai per caprizio {{R|196}}Sto gran passo. Quante per puro spasso Ghe n'è che s'acompagna. E po dopo le magna {{R|200}}El pan pentì! Vu no farè cussì; Al ciel racomandeve, E in tuto rimeteve, {{R|204}}Al so voler; Sì, se volè goder Contenta contentissima Na vita felicissima {{R|208}}E beata. Dona, puta garbata, E degna d'ogni ben, Penseghe suso ben {{R|212}}Che v'ò avisà. Sto passo che xe qua, Onde no scapuzzar, Certo convien pensar {{R|216}}Prima de farlo. Orsù, altro no parlo, Capì, se avè cervelo; Caro quel muso belo, {{R|220}}A rivederse. </poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> l280olsjeruv7o2tc05j924m9pvqk9h Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/187 102 7452 59344 55364 2017-06-30T14:27:41Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{Centra|{{larger|EL VIN FRIULARO.}}}} {{Centra|DITIRAMBO.}} Fra tante bele cosse Che natura al mortal dispensa e dona, La prima, la magior, la più ecelente, Che no la cede a gnente, {{R|5}}E che superba va per ogni logo, Perchè tuti la vol, tuti la brama, Onorada da tuti Qual celeste regalo soprafin, {{Ec|Ch|Che}} 'l cuor uman consola, {{R|10}}Son certo, nè m'ingano, la xe 'l vin: Sì, xe 'l vin quel dolce netare, Che consola, che dileta, Quela zogia predileta, Che brilante fa ogni cuor. {{R|15}}Lu xe 'l fonte d'ogni giubilo, De la pase e l'armonia; Ogni mal lu para via, Lu bandisce ogni timor. Ma fra i vini el più stimabile, {{R|20}}El più bon, el più perfeto Xe sto caro vin amabile, Sto friularo benedeto<ref>Vino nero squisito, che si raccoglie in Bagnoli, villa del territorio padovano, dove la illustre famiglia [[:w:it:Widmann|Widmann]] ha molta parte delle sue rendite.</ref> Lu ga i gusti più stupendi, Tuti i odori sontuosi; {{R|25}}No ga vini el Benintendi<ref>Era negoziante di vini forestieri in Venezia.</ref> Del friularo più preziosi. Viva sempre la memoria Del famoso Giulio Cesare, Ghe à portà sto vin in Udine {{R|30}}Da paesi lontanissimi: Vin che dopo molti secoli Trasportà da man benefica In sto nostro clima docile, In sta tera cussì fertile, {{R|35}}Xe riussio, secondo mi, El più bon dei nostri dì. Su via donca alegramente Tuti toga el goto in man, E bevemo fin doman {{R|40}}De sto vin cussì ecelente, Su via tuti alegramente; Vegna in qua bozze e bozzoni, Ingistare e botiglioni,</poem>{{AltraColona}}<poem> Canevete e bariloti, {{R|45}}Zuche, fiaschi, scuele e goti; Vegna pur sechi e mastei, Vegna bote e caratei, Damigiane e madalene De friularo tute piene, {{R|50}}E bevemo, E trinchemo, Tracanemo Sto bel sangue vegetabile, Sto prezioso oro potabile. {{R|55}}Benedeto: Che dileto, Che piacer! mo che gran gusto Che mi provo co te gusto! Co te gusto, caro ben, {{R|60}}D'alegrezza mi son pien; Co te bevo mi me sento Tuto giubilo e contento. Guai se fusse una dona... pofardia! Digo la verità, no conto frotole, {{R|65}}Per bever de sto vin mi ghe daria La scufia, el busto, el capotin, le cotole. Bastonà, Sculazzà, Morsegà {{R|70}}Da una vechia senza un dente, Più rabiosa d'un serpente Sia colù che no 'l ghe piase, E la pase e 'l dolce giubilo Vaga fora dal so cuor; {{R|75}}Ma indorà Carezza, Cocolà Da una cara gnognoleta De sto amigo amiga streta {{R|80}}Sia colù, che sempre coto Da la sera a la matina Xe più duro del biscoto Xe più negro d'una tina, Sia colù, che ghe ne ingiote {{R|85}}In t'un ano diese bote. Diese bote! xe anca poco, Ò parlà cussì da aloco; Mi le bevo in manco assae. Se vedessi che trincae {{R|90}}E po, gnente, steme atenti Se volè restar contenti.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> f7y66yt2hsrag7g0big8jl8z9xlcgi8 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/188 102 7453 59328 55368 2017-06-30T14:23:20Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Za 'l friularo xe 'l più bon, E lu solo porta el vanto; Ma, benchè el me piase tanto, {{R|95}}In mancanza de sto vin No rifiuto el bon corbin, El gropelo... Ma bel belo, Co no 'l xe più che dolzon. {{R|100}}La roba dolce me fa mal de stomego, La me sgionfa el bonigolo, La me desmissia i flati, Me par de aver in panza cento gati. Son pezo de le femene, {{R|105}}De le regazze isteriche, Son debole de stomego, De fibra cussì languida, Che un pero, un pomo, un persego, Un figo, mezza nespola {{R|110}}Me fa vegnir el spasemo, El biro, le vertigini, Col resto dei so diamberni, Nè trovo altro rimedio A tuti sti disordini, {{R|115}}Che un fiasco de sto vin benedetissimo, Che me rimete in stato perfetissimo. Imparè, done mie care, A conosser sto liquor, E no siè più tanto avare {{R|120}}A lodarlo e farghe onor. Savè pur a quanti incomodi Zorno e note andè sogete: Convulsion stramaledete, Cento spezie de dolori, {{R|125}}Svanimenti, bati cuori, Stomegane, e... che soi mi? De sti mali in sto bocal Gh'è 'l rimedio general; Gh'è 'l cordial el più potente, {{R|130}}Gh'è la droga più valente, La più rara decozion, La più scielta confezion, L'elisir el più divin... A le curte, gh' è sto vin. {{R|135}}Mo no xelo un gusto mato A svodar sti bozzoncini? Via de qua sti gotesini, Sti cosseti da moscato: Questa è roba da amalai;</poem>{{AltraColona}}<poem> {{R|140}}Mi per mi no i toco mai, Bevo sempre col bocal, E mai mal, e mai dolori... Sì signori, domandelo, Sempre belo come un fior {{R|145}}Me mantegno, Me sostegno Tuto spirito e vigor. Cossa feu che no bevè? Si alafè che vago in colera! {{R|150}}Via, sentilo co prezioso, Co odoroso! No gh'è gnente che ghe possa; Anca el Cipro xe gustoso, Ma el me fa la lengua grossa. {{R|155}}Bevè pur la malvasia, Mi la go per porcaria. El xe assae megio del perfeto scopulo, Del alicante, del moscato fin, Del samo, del braganze, d'ogni vin. {{R|160}}Lo digo francamente ''coram populo'': Lu xe 'l re de tuti i vini, Dei liquori soprafini. Via de qua montepulciano: Che se 'l beva tuto Baco, {{R|165}}El xe giusto el so macaco Del friularo che ga un ano. Che canarie! che tocai! No i val gnanca i so pecai. I me fa vegnir la rogna {{R|170}}Co i me nomina el borgogna, El reno, el palma, el visnà, El sanremo, el ratafià, El clareto, el sanloran, El madera, el frontignan, {{R|175}}El... diavolo, che i strangola! Buteli in te la zangola. Andaria po zo dei bazari Co i vien via co 'l so vermute: No gh'è roba più antipatica, {{R|180}}Più contraria a la salute. Questo, questo xe quel balsemo, Che fortifica ogni stomego, Che fa far la dieta ai medici, E falir le spiziarie {{R|185}}Co le so potachiarie... Ma tasè, che gh'è un rimedio, Che non posso disprezzarvelo,</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> cwkyr8cvx1x3if0dsrfk97b8fovgjh4 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/189 102 7454 59345 55377 2017-06-30T14:27:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Questo xe 'l cremor de tartaro. Mi per altro mai nol doparo; {{R|190}}Ma sapiè, che sior domenego, El mio caro cugnadin, M'a zurà perdio bachissimo Che 'l xe un sal cavà dal vin. Oe disè, quel vin negron {{R|195}}Xelo fursi del stradon?<ref>Pezzo di terreno così nominato dalla sua figura, che produce ''il friularo'' dell'ultima perfezione.</ref> Si per dia! l'è lu, l'è lu; Sielo tanto ben vegnù! Xe cent'ani che l'aspeto... Benedeto, {{R|200}}Benedeto, Benedeto Ti, e la mama che t'à fato! Mi son mato per sto vin: Coresin, vien qua, vien qua... {{R|205}}Sì, caro, sì, Sì, fra ti e mi Feghimo un prindese Stracordialissimo, A l'umanissima {{R|210}}Veneratissima Parona amabile. Ilustre dona,<ref>La N. D. Elisabetta Duodo Contessa Widmann.</ref> onor del vostro sesso, D'ogni grazia e virtù gentil modelo, Ve sia propizio el ciel, quel cielo istesso {{R|215}}Che v'à donà quel cuor che è tanto belo, Quel ciel che a vu soleta v'à concesso El più caro adorabile putelo. Quel ciel... ma, oh Dio! bisognarìa dir tanto Che mai se finirìa: bevemo intanto. {{R|220}}Su via bevemolo, E a son de piferi, Trombete e flauti, Tamburi e timpani, Chitare e cimbani, {{R|225}}Lironi e gnacare, Su via onoremolo, Imortalemolo, E pieni de alegrezza e de morbin Cighemo tuti: eviva sto bon vin. {{R|230}}Viva, viva i mii Paroni, Cavalieri splendidissimi, E i Parenti nobilissimi De sta Casa ecelentissima; Ma i xe tanti, e tanto i merita, {{R|235}}Che fra lori e i so gran meriti,</poem>{{AltraColona}}<poem> Se volesse nominarveli Restaria senza polmoni: Viva tuti i mii Paroni. Viva, viva i veneziani, {{R|240}}I mii cari patrioti, Grandi e picoli, Vechi e zoveni, Done e omeni, Zentilomeni, {{R|245}}Galantomeni,<ref>Voce che nel dialetto veneziano dinota il ceto medio.</ref> Poveromeni, Castelani e nicoloti,<ref>Il popolo di Venezia soleva nei tempi repubblicani dividersi in due corpi, cioè quello dei ''Castellani'', abitanti del sestier di Castello, e l'altro dei ''Nicolotti'' abitanti del sestier di san Nicolò.</ref> Viva tuti i veneziani, I mii cari patrioti. {{R|250}}Via de qua malinconia, Bruta striga, va pur via: Se me casca adosso el mondo Mi, fradei, no me confondo; E co un goto de sto vin {{R|255}}Sfido el diamberne e 'l destin. Co sto vin xe puro e mero, Col xe fato a tempo giusto, El riesce tanto fiero, Cussì negro e pien de gusto; {{R|260}}Che co 'l bevo vago in estasi, E me sento tuto tuto Bisegar, ma depertuto, Da quel so potente spirito, Che a le volte infin m'ispirito. {{R|265}}A Bagnoli, a Bagnoli, carissimi, Da sto vin che fa tanti miracoli, A Bagnoli, poeti fredissimi, Se volè deventar tanti oracoli. Qua gh'è 'l monte, gh'è 'l fonte, gh'è Apolo, {{R|270}}Gh'è 'l liquor, gh'è le muse, gh'è l'estro, Sto bon vin, sto bon vin lu xe 'l solo, Che ai bravazzi pol far da maestro, A Bagnoli, a Bagnoli v'aspeto Da sta fiama che infiama ogni peto. {{R|275}}Vegna, vegna anca i più fervidi, Vegna i cigni canorissimi, I poetoni, i primi doti, Anca vu, sior Cesaroti; Che a sta fonte {{R|280}}No sdegni de acostarse el Pindemonte. Me dirè mo a cossa far, Se savè cussì cantar? A tastar sto bon liquor,</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> bex8g2fiectm9xb0z0zht5ree16aw8d Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/190 102 7455 59316 52481 2017-06-30T14:19:59Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> A impenirve del so ardor, {{R|285}}A compor una Bacheide Più sublime de l'Eneide. Che se ancuo i ve crede Omero Vivo e vero, Co in sto Pindo vu sarè, {{R|290}}E che indosso gavarè No chitare, no lironi, Ma do grossi e bei fiasconi, Uno in panza e l'altro al colo, Sarè alora el vero Apolo. {{R|295}}Pare Bepo,<ref>Il dottor Giuseppe Menegazzi fu amico dell'autore; quì si allude al suo ditirambo ''il Bacco in mare''.</ref> pare sana, Via, mainè quela tartana, Voltè bordo, e vegnì a tera, Ma vegnì col vostro Baco, Che za credo stufo e straco {{R|300}}De far guera in mezzo al mar: Via, vegnilo a ristorar. Varenta vu che al son de sto bocal Ghe torna tuti i spiriti a capitolo, E dopo aver bevuo tre quatro sessole {{R|305}}De sto vinon che 'l centopezzi imbalsema, El ghe reniova un prendese badial Al vostro abate Costa inanzolao, Che anca da mi de cuor xe saludao... Cossa xe? corte bandia! {{R|310}}No voi gnente, portè via... Pan de spagna? dio me libera! No dasseno, paroncina, No magno gnanca late de galina. Piutosto se la vol, tratandose de ela, {{R|315}}Buto via el goto, e bevo co la scuela. La gran rabia che mi provo Co m'incontro in quei magnoni, Che destermina i caponi, Le dindiete e i colombini, {{R|320}}E che sorbe come un vovo I bodini, I tortioni e le rosae, E po dopo ste magnae, Au mai visto i oseleti? {{R|325}}Sti lovoni Sfondradoni Beve el vin cussì a sorseti. Vedeu mi ? con un crostin Sugo un sechio de sto vin, {{R|330}}De sta cara perla d'oro, De sto brodo da ristoro.</poem>{{AltraColona}}<poem> Ghe darave de le scopole A quei cani De vilani {{R|335}}Che ghe missia drento l'acqua. Maledeto el vin acquatico, E i sassini che lo inacqua! Mi lo vogio sempre puro, Sempre grosso, sempre duro, {{R|340}}Che 'l se tagia col cortelo: Co 'l xe cussì mi svodo el caratelo. L'acqua, come savè, marcisce i pali, La porta mile dani a la salute, La fa che chi la beve vegna zali, {{R|345}}Che meta suso panza anca le pute. Va pur via, Zogia mia, Va dal caro Pisaneli, Va pur da mio compare Boniceli. {{R|350}}Se languisse, Se sbasisse Da la sè, Vu mi là no me vedè, No ghe meto suso el naso, {{R|355}}Le go in odio no gh'è caso.... Cossa? le acque medicate! Siori si, giusto a proposito Per lavarse le culate. Bevè pur l'acqua de Cila, {{R|360}}De Nocera, de la vila, De la Brandola, del Sasso Se volè andar tuti a spasso, Bevè quela a Recoaro, Quela... quela... quela, un corno: {{R|365}}Me fe andar la testa a torno. Bevè questo, questo, questo Sto friularo, Marmotoni, Ve daria dei pizzegoni. {{R|370}}Su, da bravi, alegramente: Tuti toga el goto in man, E bevemo fin doman De sto vin cussì ecelente: Su via tuti alegramente. {{R|375}}Vaga pur l'amor al diavolo, Che son stufo de quel piavolo. Oh donete, mie carete, Madamine sveltoline, Zogie bele, furbarele,</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> qx6bn227168d69yrz4rb8qgupc7d1jd Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/191 102 7456 59343 55385 2017-06-30T14:27:22Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{R|380}}Studiè pur quanto volè Che mai più no me cuchè. Ridè, Cantè, Balè, {{R|385}}Pianzè, Sustè, Smaniè, Mai più, mai più, mai più no me cuchè. Andè pur dai vostri amanti {{R|390}}Spasimanti, deliranti, Da quei cari polastroni Semplizzoni, balordoni, Che per mi go bu 'l bisogno... Co ghe penso me vergogno. {{R|395}}''M'emè vu madam? — Ui,'' ''Ui, mon ser, ze mur pur vu.'' Domandeme un poco a mi Sior cucheto de ''monsù''. Viva, viva la mia Nina {{R|400}}Frescolina, Tondolina. Viva, viva quel bochin Stretolin, Quel lavreto cremesin, {{R|405}}Restaressi Stupiressi Se vedessi Quanto ben me vol custia. Ma chi xe sta cara fia? {{R|410}}Che curiose! le gran femene! Una bela damigiana, Che co mi fa sempre nana. Che richezze! Che grandezze! {{R|415}}Mo che onori! Via caveve, cari siori, Queste xe minchionarie: No ghe dago un gotesin De sto vin {{R|420}}Per disdoto monarchie. Quanto è bela la virtù! Sì, no è vero, cari vu! No gh'è i pezo dei virtuosi; I ga tuti i mali cronici, {{R|425}}I xe tuti malinconici, Panzarini, Del color dei canarini;</poem>{{AltraColona}}<poem> E per causa de sti incomodi I riesce fastidiosi, {{R|430}}Dispetosi, Taroconi, Litigoni, Tuti tuti malsestoni; Vedeu mi, che mai no studio {{R|435}}Che su 'l libro del bocal, Se so rosso come un gambaro, Se co tuti so genial? Via da bravi tremo su: Gran piacer che da costù! {{R|440}}Che comedie? Che tragedie? Che spetacoli? Che festini? Che casini? {{R|445}}Che delizie? Che Brenta?<ref>S'intende la riviera del fiume Brenta, che offre un amenissimo tragitto da Padova alla laguna veneta, e villeggiature deliziosissime.</ref> che Stra?<ref>Comune lungo il fiume Brenta, dove esiste la deliziosa villa reale.</ref> Che Padoa? che Pra?...<ref>''[[:w:Prà de ła Vałe|El pra de la vale.]]'' Vastissima piazza in Padova, luogo fangoso un tempo ed impraticabile, disegnato poi e ridotto magnifico ed ameno.</ref> Alto qua. So anca mi che 'l xe magnifico, {{R|450}}E che Padoa ga rason De tegnirse tanto in bon. Viva pur el gran talento, El bel genio, Che a dà moto a quel portento;<ref>Ad [[:w:Andrea Memmo|Andrea Memmo]], patrizio veneto, devesi la idea prima dell'attuale costruzione del Prato della Valle.</ref> {{R|455}}Ma a parlarve schieto e neto, Anca el Pra ga el so difeto. Sì signori, Sì signori, Ghe voleva dei fiasconi, {{R|460}}Dei pistoni, Dei piloni Tuti pieni de sto vin, Ben disposti fra le statue Come i vasi d'un giardin. {{R|465}}Diese bote per canton Messe in forma de piramide, Che formasse quatro guglie Superbissime, Modernissime, {{R|470}}E in t'el mezzo un gran tinazzo De l'altezza d'un palazzo, Che portasse un stendardon, Dove fusse scrito a pegola Co carateri da fabrica: {{R|475}}Vegna qua chi vol vin bon</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> h5mk8x7trn7961p28m3e0n9kordqiit Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/192 102 7457 59336 55393 2017-06-30T14:25:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Pofardia, che bel spetacolo! Sentiressi del gran strepito, Che farave un mar de popolo Co i so eviva festosissimi, {{R|480}}Vedaressi del concorso, Altrochè Fantini e Corso! Deme deme quel fiascon: El me par sempre più bon... Oh, cospeto, l'ò svodà! {{R|485}}Vegna un altro, vegna in qua, Vegna, vegna... maledeti! Anca qua portè i fogieti? I me fa vegnir i grizzoli; No gh'è i soldi più strupiai; {{R|490}}No i discore che de guai, Che de bombe e de canoni, Che de morti e de ferii... Vostro dano, i mii minchioni: No i me cuca minga mi. {{R|495}}Andè pur, andè a la guera, Feve pur tagiar a pezzi, Che mi salvo el centopezzi A l'onor de sta bandiera. Qua cervele, {{R|500}}Là buele, Gambe e brazzi va a le stele, Canonae, Schiopetae, Sabolae... {{R|505}}Mi no voi ste baronae. Vedeu là quel caratelo? Quelo xe 'l mio colonelo; Quele zuche e quei bocai? Quei xe tuti i mii oficiai; {{R|510}}Quele tazze e quei fiascheti? Le mie spade e i mii moscheti. Nè per mi ghe xe botin Più prezioso de sto vin. Vardelo, {{R|515}}Naselo, Gustelo Provelo d'inverno, d'istà, Bevelo scaldà, Bevelo giazzà, {{R|520}}Che sempre el trovarè una rarità. Dolce amigo, vien qua dame un baso... Mo che odor che rapisce ogni naso! Che cimozza che l'ochio consola;</poem>{{AltraColona}}<poem> Mo che godi col toca la gola! {{R|525}}Altrochè ciocolata e cafè, Che sorbeti, che ponchi, che tè! No gh'è gnente che sia più perfeto, Che me daga più gusto e dileto. Sto fiascheto xe un intrigo; {{R|530}}Quela zuca, caro amigo... Cossa feu? Cossa diavolo me deu! No v'ò dito el bariloto?... Sì per crispo, che 'l xe coto! {{R|535}}Tanto fa che vaga mi... Pofardia? chi l'à svodà? Zito, zito che ò falà; El xe pien, incoconà. Panza mia, no te far star, {{R|540}}Che l'avemo da svodar: Su per un, Su per do, Su per tre, Su su ve, {{R|545}}Bravo su, Su, su, su... Maledeta camisiola... Mola, mola, Tagia, mola, {{R|550}}Che 'l me vien su per la gola... Ah natura tropo stitica, Perchè farme un solo stomego, Un gargato cussì picolo? Mo perchè, perchè no farmene {{R|555}}Diese almanco, almanco quindese, Longhi e larghi come l'adese, Per trincar come un diluvio; Tracanar come un demonio, Impenirme come un diavolo {{R|560}}De sto vin saporitissimo, Squisitissimo, Arcistupendonazzissimo? Ma, cospeto, xe un gran caldo! Uh! che caldo, caldo, caldo! {{R|565}}Che siroco! vita mia, Va pur là, va via, va via, Bevarò debo-bo-boto: Dove xe 'l mio bariloto? Saldi, saldi, casco, casco... {{R|570}}Ve sugheu tuto quel fiasco? Dè qua anca a mi,</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> al76y1nrse1rnjb5sgn7mc1i1jpfh4q Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/193 102 7458 70105 59376 2020-07-24T16:34:49Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Che go una sè!... Butè, butè, Svodè, impenì, {{R|575}}Cussì, cussì... No più, no più. Tolelo vu... Dè qua, dè qua, Per carità! {{R|580}}Che go el palà Seco, brusà. Voi trincar come un todesco De sto vin stupendo e fresco Fin che vivo e che go fià, {{R|585}}Fin che in panza me ne sta. ''Star tais? far trinch, trinch.'' ''Star home de Ghermaine?'' ''Zu trinch, trinch vaine'' ''Se calantome star,'' {{R|590}}''Zu trinch, trinch, trinch,'' ''Melie custe no provar.'' ''Trinchèn, trinchèn de pone friulach;'' ''Cent mile pocal, nit imbriach.'' Ola... o... {{R|595}}Ola... o... Ola, oe, no toco tera! Vago, svolo, vago in aria, Presto, presto, sera, sera, Sera, sera quei balconi, {{R|600}}Che no vaga cussì a svolo, Cussì solo, Fra le nuvole, Dove nasce i lampi e i toni. Sera, sera... {{R|605}}Fra le nuvole... Lampi e toni... Cussì solo... Sera, sera... Cussì a svolo... {{R|610}}Quei balconi... Vegna vin, per carità, Che la testa via me va. Gnente, gnente, Alegramente: {{R|615}}Ogni mal me xe passà. Benedeto sto bon vin, Che consola el coresin! ''Vreman tre bon!'' ''Alon, alon,''</poem>{{AltraColona}}<poem> {{R|620}}''Alon, monsù,'' ''Che fet vu,'' Che no bevè ''A la santè'' De tuti nu {{R|625}}''Alon, bevon, trincon, finchè crepon.'' Oimè! cossa mai xe? Varde, vardè, varde, La sala s'à imbriagà! La va de qua e de là!... {{R|630}}Camina anca i taolini, I quadri e i careghini!... Agiuto, agiuto, agiuto, Vardè, camina tuto! O dio, o dio, o dio; {{R|635}}El mondo xe fenio! Per mi digo de sì... Tegnì, tegnì, tegnì... Tegnime, cari vu, No posso star più su... {{R|640}}La tera tremola! I travi bagola! I veri scricola! I muri screcola! Tuto precipita! {{R|645}}Porteme in caneva. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|{{larger|{{letter-spacing|LA POLENTA.|0.5em}}}}}} {{Centra|{{smaller|SCHERZO DITIRAMBICO.}}}} <poem> {{x-larger|B}}en venuti, ben venuti, Via, da bravi, le se senta, Le se comoda qua tuti Che xe ora de polenta. {{R|5}}Disnaremo qua in cusina; Za le vede che zogielo, Co mi go la polentina Questo è sempre 'l mio tinelo. Ma le prego un momentin. {{R|10}}Oe, Tonin, fala in fete Sutilete, E impenissi la licarda... Varda, varda, Che quel stizzo fa del fumo... {{R|15}}Sì, per dia, che me consumo </poem> <section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> fkx38t1yfb0j9rvzjvz8b96x8z21qph Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/183 102 7459 59249 54326 2017-06-22T07:47:34Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Droghe tute che velena, Che Lesbin, no le pol tor... Cossa xe mo sto clistier? Voleu dir un servizial?... {{R|45}}Me faressi vegnir mal Co sti termini da catedra! Olà Toni dal spizier Che 'l te daga sto decoto... Via, camina, xestu zoto? {{R|50}}Cate, portime el schizzeto... Gran marmota! el picoleto... Quelo, quelo, bruto sesto! Ma, protesto, la gran tosse! El gran mal che 'l ga in tel peto! {{R|55}}Povereto... Povereto... Lesbineto... Vita mia le gran angosse! Malegnaso spizier! quanto mai stalo {{R|60}}A far quel pochetin de decozion? Checo; cori, va là, movite, palo! Dighe che 'l se destriga quel poltron. Zito, che Toni è quà... Presto, per carità! {{R|65}}Catina, el servizial. Dotor, no ghe fè mal, Meteghene pocheto, Meteghelo adasieto... — Sta quieto, vita mia, {{R|70}}Che 'l mal te andarà via... — Mo bravo! me contento, Dotor vu se un portento! Co presto, co pulito! Chi l'avaria mai dito? {{R|75}}Oh povera bestiola! Senz'altro el mal ghe mola... Nol vedo più a missiarse, Nol sento più a lagnarse; Voi darghe giusto un baso... {{R|80}}Perdia!... ghe saria caso! Oh dio che bruti sesti! Catina... Toni, presti... Mo via, agiutelo, oh dio! Dotor, per carità! {{R|85}}Caro Lesbin, cuor mio, Caro mio dolce amor... Ah! che no gh'è più tempo, El mio Lesbin xe morto...</poem>{{AltraColona}}<poem> L'è morto... sì, l'è morto, {{R|90}}L'è morto, sì, dotor. Ah sorte crudelissima! Che colpo xe mai questo! Catina, Toni, presto, Presto che me vien mal... {{R|95}}Cossa... cossa.... cossa feu! Dove dove lo porteu? Lo voi qua, Lo voi qua... Olà, puti, abiè giudizio, {{R|100}}Che ancuo nasce un precipizio... Ah! Lesbin, Lesbin, Lesbin... Ah! dotor, dotor sassin!.... Che prudenza?... che rason?... Che quietarme? come mai? {{R|105}}Ah lassè che sto balcon Daga fin a tanti guai... Via, molè... Via, molè... Via, molème... via, lassè... {{R|110}}Via, molème, maledeto! Bogia can del mio cagneto! Signor sì, l'ave copà... Ah scusème... Perdonème... {{R|115}}Compatime, per pietà! No son mi, No son mi, Stè certissimo, dotor, No son mi, xe 'l mio dolor, {{R|120}}Che me fa parlar cussì... Ah sorte crudelissima! Che colpo xe mai questo! Catina, Toni, presto, Presto che me vien mal... {{R|125}}Tegnì, tegnime, oh dio! Tegnì, tegnì, dotor: Lesbin, Lesbin, cuor mio, Mio dol... mio dol..ce amor. </poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 4o5k07iiw7dvywku2hk1eq3bau7z7qi Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/182 102 7460 69434 61618 2020-06-18T12:47:56Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{Centra|<big>POESIE</big> DI <big>LODOVICO PASTÒ.</big>}} </noinclude>{{Colona}} {{Centra|{{smaller|LE}}}} {{Centra|{{larger|SMANIE DE NINETA}}}} {{Centra|IN MORTE DE LESBIN.}} {{Centra|''Versi Ditirambici''.}} <poem> Lesbin, Lesbin, tetè, Caro! vien qua da mi, vien qua, Lesbin... Mo via, Lesbin... oimè! Cossa che gabia ancuo sto bestiolin? {{R|5}}No l'ò visto mai più cussì svogià... Voleu veder?... senz'altro el xe amalà. E come, le mie viscere! Vardè se 'l cuor ghe palpita! Se i so lavreti tremola... {{R|10}}Che ochieto turbio e languido... Che pelo dreto e ruvido... Che convulsion... che spasemo! Oe, Checo... Toni... Giacomo... Gran servitori perfidi! {{R|15}}Seu tuti a ca del diamberne?...</poem>{{AltraColona}}<poem> Mo via, malegnasissimo! Destrighite, sassin! Va là, cori dal medico. Dighe che 'l vegna subito {{R|20}}Che xe amalà Lesbin. Intanto ti, Catina, Sbati quel stramazzeto Per farghe el so cuzzeto, E dopo va in cusina {{R|25}}E scanighe un capon, Ma varda che 'l sia bon, Da farghe del ristoro. Te pago un cordon d'oro. Se 'l mio Lesbin no mor... {{R|30}}— Mo bravo, ma da seno, el mio dotor! Dotor mio la gran disgrazia! S'à amalà sto cagnoleto, E pur tropo me l'aspeto, Che sta volta el morirà... {{R|35}}Feghe pur quel che ve comoda, Ordineghe a larga ciera; Ma nol dura fin sta sera... No, credemelo, dotor... Mo che mana?... che riobarbaro?... {{R|40}}Che gialapa, mo che sena?</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> gw3or35t5m5sl2e34pukmt57jm92lqi Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/186 102 7461 70035 70034 2020-07-24T16:07:12Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /> <poem> E arivà a casa, el varda el so formento Che no gera ben fato in quel mumento, Ma nonostante lu lo fa tagiar, E i so fioli se taca a biastemar. No i biastema per altro el zorno drio, Che casca un tempeston, ne varda Dio! Anzi i conferma tuti tre d’acordo. Che chi trascura el tempo xe un balordo. </poem> <section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|{{larger|I TRE SPIANTAI.}}}} {{Centra|APOLOGO.}} <poem> {{O|1}}Essendo un dì al passegio in compagnia Un conte, un avocato e un zogelier, El conte salta su: corpo de dia! Son sempre al can co tuto el gran mio aver L'avocato sogiunge: vita mia, Semo compagni; e sì, mi go un mistier Da tesorar; e dise el terzo ancora: Più che guadagno più vago in malora. {{O|2}}Cossa che sia sta roba po nol so: Ma qua gh'è sconto certo qualche intrigo, Più che laoro manco mi ghe n'ò, Go manco bezzi più che me sfadigo; Saveu mo, puti, cossa che farò? Quelo che consegià m'à un bon amigo: Me portarò doman da fra Vidal, Che per consegi no se dà l'ugual. {{O|3}}El conte e l'avocato salta su: Amigo caro, no ne abandonar, Permeti che vegnimo là anca nu Per veder che 'l ne possa consolar. Andemo in bota, el ghe risponde lu; E tuti tre i se taca a caminar, E in manco d'un'oreta i xe in quel sito Dove ga el so tugurio l'eremito. {{O|4}}I bate; e lu risponde: Chi va là? Amici boni, i dise tuti tre: Chi diamberne mai seu? per carità, Sogiunge el frate, presto via, parlè; In breve d'ogni cossa el xe informà, E 'l ghe risponde come sentirè In enigma, perchè cussì l'usava Parlar co tuti quei che 'l consegiava.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|5}}Pronunzia donca el bon servodedio: ''Per vu sior zogelier ghe vol un legno;'' E voltà à l'avocato: ''e a vu, ben mio,'' ''Manco chiacole digo, e più contegno;'' ''E vu, caro el mio sior conte sbasio,'' ''Leveve su a bonora, e ve mantegno'' ''Che se fe talequal sè fortunai,'' ''V'ò dito tuto qnanto, adio spiantai.'' {{O|6}}El conte, el zogelier e l'avocato, Senza più bater beco i volta via, Disendo tuti tre: mo che fratato! Mo che tratar xe el soo, sangue de dia! Che bela cossa mai gavemio fato A far cussì a penini quatro mia? ''Manco chiacole, legno, su a bonora...'' Cossa vol dir sta roba in so malora? {{O|7}}Ma l'avocato a forza de pensar À capio ch'el remito xe un portento; In renga lu no fava che sbragiar, Saltando sempre fora d'argomento; Per cossa mo? per no voler studiar; Ma come el gera un omo de talento, El s'à messo a la via, e in t'un sol mese L'è deventà dei primi del paese. {{O|8}}El conte prova alzarse una matina Sul far del zorno, e averto el so balcon El vede vegnir zo da la cusina El cogo co un belissimo capon, El camerier co un galo e una galina, E 'l so lachè co un fiasco de vin bon; El li sorprende, e 'l ciga sul mumento: Intendo del bon frate l'argomento! {{O|9}}Anca el nostro gramazzo zogelier À capio che 'l remito xe un ometo. Per disgrazia el gaveva una muger, Che tuto el dì mandava roba in gheto; Ma fa ancuo, fa doman un tal mistier, Perdia! che se n'à acorto el bon cucheto; E doparando a gradi un bravo legno El l'à messa a la fin sul bon contegno. {{O|10}}Saveu quanti ghe n'è de tale quali Che xe pitochi e che no i sa perchè, Che ga la testa simile ai cocali, Che se fida de quanti che ghe xe? Che tardi se ne acorze dei so mali, E tardi i va cigando; oh dio! oimè! Ma rimedio no gh'è per el so mal, Perchè più no se trova un fra Vidal. </poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 6dqde9rofe99ljwn67czohoekidk1aj Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/204 102 7462 59349 54711 2017-06-30T14:29:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Ma in quelo in gondola Da la Zueca Vien Belicopulo {{R|96}}Mastro de Zeca; E mi va e mostreghe Quel spolverin... La gera polvere {{R|100}}D'oro, ma fin! Me l'à quel zingano Ficada in man. Oh che satirico {{R|104}}De zarlatan! </poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> {{Centra|EL COLOMBO E 'L BARBAGIAN.}} Tormentà dal mal dei calcoli Gera a morte un Barbagian, El sustava tra le natole, {{R|4}}Biastemando come un can: «Tuti i osei ga el cuor de porfido, I m'à tuti abandonà, Son qua solo, senza un mocolo. {{R|8}}Moribondo, desparà.» Sti lamenti, sti rimproveri Va a ferir un colombin, Che se spulesa i garetoli {{R|12}}Su la gorna là vicin. El colombo tra i volatili Xe 'l più tenero, el più bon: Chi a l'amor xe più sensibile {{R|16}}Sente più la compassion. Sgambetando là el se furega Dove el geme note e dì: «Via, bon vechio, deve animo, {{R|20}}Consoleve, so qua mi. (Povareto l'è un cadavero!) Voleu gnente? gaveu sè? Quanto xe che xe sta el medico? {{R|24}}Cossa diselo? parlè... Chi ve assiste? Cossa vedio! I ve lassa sgangolir; Qua no gh'è nè miel, nè zucaro, {{R|28}}No gh'è un vovo da sorbir. No gavè un nevodo? un zenero?... Xeli soto el peruchier? Perdoneme... mi strasecolo! {{R|32}}Dove xe vostra muger?»</poem>{{AltraColona}}<poem> «— Che muger!» risponde in colera Al Colombo l'amalà, «Obligato a le so grazie! {{R|36}}Sè un bel tomo in verità. Sì, doveva una petegola Una mata sposar su, Per aver in dote el titolo {{R|40}}De cometa, de cucù? Mantegnir quatro sie discoli, Che ogni zorno in tel so cuor Gavaria canta l'esequie {{R|44}}Al so caro genitor? Solevarli dai so debiti, Cocolar la bissa in sen, E aver po per gratitudine {{R|48}}Un regalo de velen? No go fioli, no go zeneri, Mugiei, corni... no ghe n'ò! Che nevodi? senza vederli {{R|52}}Spero in Dio che morirò.» «Me parè ben malinconico! De parenti se stè mal, Gh'è i amici. L'amicizia {{R|56}}Per i afliti xe un cordial: Sarà forsi mezzo secolo Che sti copi frequentè, Podè averghene... co un subio. {{R|60}}Ve ne capita do tre.» «Bò pison, vegniu dal Messico? (Ghe risponde el Barbagian) «No savè che amici e tossego {{R|64}}Xe sta sempre tuto un pan? No i vol altro che i so comodi, I ve cambia el ''tu'' col ''mi'', I ve insidia, i ve calunia, {{R|68}}I ve lacera ogni dì.» «Ma me par squasi impussibile (Torna a dirghe el Colombin) Che no abiè con un volatile {{R|72}}Fato almanco un beverin.» «Co sti furbi, co sti perfidi Mai me son domesticà, A le curte, son misantropo, {{R|76}}Nè so mai d'aver amà.» «Mo minchioni! vechio tangaro, No te so mo cossa far, Crepa, schiata, tiò sto mocolo, {{R|80}}E va a farte... soterar.» </poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 8n2dqra1yuayr8ydklvi55gb4snc43p Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/206 102 7463 70116 59357 2020-07-24T16:46:20Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> «Dilo ti, Garzignol, Quei consuma un tesoro! {{R|95}}Ti è al servizio del sol. Ti à da esser tuto d'oro! «Giudizio veh! voi dir Tol ben le to misure... Avanti de morir... {{R|100}}Pensa a le to creature...» «Ma ti è nato un vilan; No te scaldar la testa, Suna le boneman; Che ogni dì no xe festa {{R|105}}Lighela al cuor. {{Sc|Bias}}. — Studiarè, za paron, De meter a profito la lizion, ''(Risponde Biasio)'' ma sanarle tute, Tute le boneman? {{R|110}}Oh! no me impegno minga, da cristian. Perchè, sala, che slepa, Se in vint'ani che servo No me fusse andà mai gnente de mal, Che slepa gavaria de capital? {{R|115}}Ardirla squasi dir degna de ela; Poco su poco zo! {{Sc|Bal}}. Podarave anca darse: perchè no? Go mo curiosità... da cavalier... Aspeta... voi sentarme un poco al fresco {{R|120}}Qua su sta banca; tirite là indrio, Che za go bona rechia... Tuti tre, tuti tre, Che spuzzè da vilani che impestè. Di su mo, via. {{R|125}}{{Sc|Bias}}. La principia a bon conto Ch'el mio paron (no fazzo per lodarme) Me da ogni zorno del bondissioria. Sla propriamente co de l'ironia... {{Sc|Bal}}. Cortesia ti vol dir: scioco! ''ironia!'' {{R|130}}Poh, questa po la stimo e no la stimo. Gera giusto in colegio a san Ciprian (Me lo ricordo come fusse adesso) Co xe vegnù a trovarne Monsignor Scopazzon, zio de za madre, {{R|135}}E 'l me diseva: ''Ricordeve sior...'' (Perchè alora no gera senator!)» Che circum circa i omeni xe omeni, E salvo i ranghi e 'l sangue, Fina i paesani istessi {{R|140}}Xe seguasi tuto prossimo.» a la larga T'ò saludà anca mi, seguita pur!</poem>{{AltraColona}}<poem> {{Sc|Bias}}. S'el me vede co 'l passa, per esempio, Sto strazzo ancora de capelo in testa El me buta in scondon per da drio via {{R|145}}Giusto quela monea, che se ghe dise Peada, se no falo. Scherzo cortese e scaltro, Per dir — «Tol su, va là, totene un altro. {{Sc|Bal}}. Ma o peada o monea, parlemo schieto, {{R|150}}In quanto a la peada Ti te la pol aver ben meritada; Ma la monea? Siben per altro, che Un rico, fato senza saver come, Senza saver perchè, buta via i bezzi, {{R|155}}Che i ghe dise peada... aspeta un poco... Squasi scometeria che pileada Ti à inteso dir, zucon, che xe una spezie De matapan, o de ducato d'oro, Che val disdoto e sedese, {{R|160}}Fato bater dal dose Monegario Giusto in quei tempi che Pipin re Goto Stava assediando Brondolo... Che rapresenta la consulta negra In bareton a bigoli, col moto {{R|165}}''Gens pileata sumus'' «Squasi per dir a quel novo Porsena: ''Semò in bareta, e ve aspetemo a cena.'' «Perchè ''pileo pileos'' in lingua dota Significa, capissistu? bareta: {{R|170}}E per questo i la chiama ''pileada'' Quela monea, martufo! e no ''peada''. Da cavalier resto anca mi de sasso, Come dopo quaranta o cinquant'ani Che no lezo una carta, possa ancora {{R|175}}Ricordarme... Ma za le cosse patrie In ca Balan le xe fideicomisse Da tre secoli, e più! Viva san Marco, Ogio mo indovinà? {{Sc|Bias}}. &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; Me par de sì... {{R|180}}Ma un povero paesan, no sala?... {{Sc|Bal}}. &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; Donca Confessa che ti è un aseno! Dì su... {{Sc|Bias}}. A proposito d'aseno, celenza, Se ricordela quel del sior abate, {{R|185}}Maestro del paron? {{Sc|Bal}}. &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; Se lo ricordo! El m'à fato portar co una scalzada, L'ano passa, quindese zorni intieri</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> kphpnbvgd6sq61pwkimca6dd710zpc1 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/207 102 7464 59310 54782 2017-06-30T14:07:01Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> La gamba al colo... infassada voi dir! {{R|190}}Eco, che a star col lovo Se impara a urlar. Sproposito anca mi Per colpa toa! {{Sc|Bias}}. &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; Oh! tropo onor, celenza! L'aseno, donca, vinti zorni fa {{R|195}}Gera ancora qua in grassa. Za la sa Che da un ano a sta parte Per tuto el teritorio S'à introdoto l'usanza forestiera De ingrassar i somari come i porchi {{R|200}}Per po magnarli. E in fati se la vol, Tegnindoghene un pezzo in sal tre dì L'è un bocon da dotor in verità. {{Sc|Bal}}. Vardè fin dove ariva el lusso! ma... {{Sc|Bias}}. A caso, o forsi (come se sol dir) {{R|205}}Perchè spesso i bei spiriti se incontra, S'à butà un zorno in leto, Amalai tuti do, l'aseno e 'l prete; Se ga spiegà la gota a tuti do, A tuti do la ghe xe andada al peto: {{R|210}}E co l'agiuto d'un medico solo In quatro dì la morte, che li ochiava, S'à becà i do colombi co una fava. Erede dei cadaveri intestati, De l'abate e de l'aseno, el paron {{R|215}}À fato sepelir pomposamente El so maestro, per riconoscenza De quelo ch'el gaveva un dì insegna, E che lu per modestia à lassa là; Ma la senta el caprizio... (generoso {{R|220}}Za, se la vol...) l'ha fato che in scondon El nonzolo ghe porta via la chierega, Per donarmela a mi! perchè? cussì, Forsi perchè ghe rispondeva messa. Mi me l'ò in bota messa: ecola qua; {{R|225}}E la porto dì e note veramente, Perchè po, a dirla, no la pesa gnente. Ma no se pol negar che nol sia un trato... {{Sc|Bal}}. Cossa me vastu chieregando mato? Me fastu el spiritoso? {{R|230}}Tra sto caldo, el disnar e i to strambezzi, Da cavalier, deboto El cervelo me zira come un trotolo. Coss'à 'l fato de l'aseno el paron? Dì su, te intendarò per discrezion {{R|235}}{{Sc|Bias}}. El ghe n'à fato far dodese tagi, Un più belo de l'altro, e 'l s'à tegnù El più grosso per lu! Mi mo ò credesto</poem>{{AltraColona}}<poem> Ch'el sior conte Balena Mandasse in bota a regalar el resto {{R|240}}A sti signori qua in vilegiatura: Ma bisogna mo dir, che le balene S'abia da inamorar dei garzignoli, Perchè ogni volta ch'el paron m'à visto, Dai ancuo, dai doman; adesso un toco, {{R|245}}Un altro pezzo d'aseno deboto... A chi l'alo po dà? tuto a Biasioto. E ghe n'ò un pezzo in conza, che se mai La se degnasse... Go tanti doveri! Capisso che l'è tropa confidenza... {{R|250}}Ma ghel dago de cuor, sala, Celenza? {{Sc|Bal}}. Da cavalier che no ti disi mal... No ghe n'ò più magnà... portilo pur; Metighe arente dodese limoni, Un bel mazzo de sparesi, che vogio {{R|255}}Farte proprio sentir el mio vin picolo... Ti farà riverenza a mia muger... {{Sc|Bias}}. Grazie, celenza! ma i limoni e i sparesi El paron l'ha mandai za sul marcà, Solita carità! l'aseno po... {{R|260}}Ghel portarò doman, La fazza conto averselo magnà, E quela todescota, Che ghe recita in leto da muger?... Vogio dir la parona: in verità, {{R|265}}Per lodarme no go boca che basta. E sì, la varda, grazia Dio, l'è un forno... Quand'è stà?... l'altro zorno L'ò pregada imprestarme un quartarol D'orzo nostran: in bota, {{R|270}}Per no lassarme sgangolir de smania, La me n'ha fato dar dal so lachè Una carga de quelo de Germanin, Qua su le spale, che ga i grani grossi Proprio cussì! (me dol ancora i ossi; {{R|275}}Son mezzo sfracassà!) E la indovina? la me l'à donà; E po no basta minga... No passa dì che a Pasqua, o a mia sorela, Cavandose 'l bocon proprio de boca, {{R|280}}No la ghe daga, co la xe de vogia, Ora un pezzo de vaca, ora de trogia! {{Sc|Bal}}. Adasio, sior! da cavalier, me pa,... {{Sc|Bias}}. La senta pur, co i vien, dopo disnar, A sorar in giardin,</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> b0sj30ar0kpg5caz57012umuifmw4hl Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/205 102 7465 59348 54784 2017-06-30T14:28:43Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} {{Centra|EL MARCHESE MERLITON.<ref>In alcun mss. questo apologo ha il titolo seguente: ''El senator barnaboto''; ed in altro ''Biasioto e Balan.''</ref>}} <poem> Biasioto Garzignol Paesan povero e acorto, (Do piante mo, che sol Nascer vicine in orto) {{R|5}}Giardinier mal pagà Del sior conte Balena, Fava in strada sto istà La solita so cena. Ve la podè pensar: {{R|10}}Do fete de polenta, Una renga in andar, Bevanda d'acqua tenta. De sto pasto real, Tra do fioi afamai, {{R|15}}Gnente andava de mal. Fregole in tera? mai! «Pare, ca mi un bocon! Pare, ca mi, a ghin vogio! E Pasqua dal cason: {{R|20}}Biasio, tolì de l'ogio. Ringrazio Dio, a la fé De no averme dà fioli. Come faravio in tre A spartir do fasioli? {{R|25}}Ma in ciel gh'è 'l protetor Anca mo dei vilani. Biasioto gà un umor Che mazza dogie e afani; E tormentelo pur, {{R|30}}Caveghe fina i denti, Nol podarè ridur Nè a pianti, nè a lamenti; Anzi lu, come lu, Parlando dei so mali, {{R|35}}Ga proprio la virtù De caminar su i cali. Vogio dir, de scherzar Fin co la so disgrazia, E de satirizar {{R|40}}Anca co qualche grazia; Perchè l'aveva mo De quando in quando leto, Minga Bel, nè Russò, Cussì qualche libreto...</poem>{{AltraColona}}<poem> {{R|45}}Tornava zo pian pian Verso la so bicoca El senator Balan Col curadenti in boca, Chiocheto, scalmanà, {{R|50}}Dal palazzo del conte, Mareselando un fià, Sugandose la fronte. Co l'è a Biasio vicin «Oh! qua ''('l dise)'' se magna... {{R|55}}L'è stà un pranzo divin!... Eviva la cucagna! Sto conte conta ben!... Minchioni! un signorazzo! E che corte ch'el tien! {{R|60}}Xe una regia el palazzo! Spechi... cussì... un mier; Un mar de arzentaria... El pol da cavalier Esser anca una spia! {{R|65}}Chi sa?... Ma tuto bon! Trute? da qua a là in cao... E quel ''vò-de-muton'' Impastà col cacao! Botiglie? cento e più... {{R|70}}Anzi mi solo... oe... saldi... Me n'ò almanco bevù... E quei gelati caldi? Tre fia sie nove, e tre... Co le dame? in quaranta. {{R|75}}Ma se burlemio? eh Da magnar... per otanta! M'ò un dì anca mi tratà, (E so come che parlo) Me recordo a Lonà {{R|80}}Co xe passà 'l re Carlo, M'ò magna in quel afar Quel orto a la Zueca Che m'ò fato imprestar... Qua ghe voria la zeca!... {{R|85}}Oh! Biasioto... anemal... Zò 'l capelo... creanza, Vien qua... via no gh'è mal... Tiò una presa de Franza... No, asenasso, cussì... {{R|90}}Fosseta!... Oh là... ma questo L'è butà via co ti... E quel visnà? Da resto</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> ap6sk887hvo67zh9qoqpvfu5322zmh1 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/208 102 7466 70107 59359 2020-07-24T16:35:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> {{R|285}}Mi za i me trova là Strussià, sgobà, afamà! No i dise minga ''Tiò sto paneto e magna,'' Come faria qualche bifolco, oibò! I vol vederme là chioco, imbriago, {{R|290}}Perchè a mi, che no togo che graneta... ''Biasioto a ti... fosseta...'' E i me fa tor per forza Una bela presona de rapè Che me buta 'l cervelo sul topè; {{R|295}}E mile cortesie, Tute za su sto gusto, Che me fa in cao del mese Sparagnar meze, se no più, le spese. Fin stamatina, perchè gera festa, {{R|300}}L'à dà ai mii tosi un mustazzon a testa! In soma i mii paroni, Ghe lo zuro qua a pie Da povero, onorato giardinier, (E se fusse a cavalo, {{R|305}}Tanto ghel zuraria da cavalier) I spande grazie per tanto de foro, E i sa far pompa dei so cuori d'oro... . Una per tute, qua, Qua no va atorno rosto, {{R|310}}Qua no bogie pignata Se no quando se trata De far bancheto a cavalieri, a dame; Qua, a le curte, no magna Che quei che no ga fame, {{R|315}}Fata sempre la debita ecezion Per Vocelenza... vegno... za paron.» E squadrandoghe là una riverenza, Biasioto per la vigna, Co i so tosi, ridendo, se la sbrigna. {{R|320}}El senator Balan gnognolo, storno, Ghe pensa su un pocheto, Ghe varda un pezzo drio co l'ochialeto, Po se mete a sbragiar: «re dei furbazzi, Te farò, sastu, scavezzar i brazzi.» {{R|325}}Se biscola a zig-zag, e va pian pian A bever do cafè dal sior piovan. </poem><section end="1" /> {{AltraColona}}<section begin="2" /> {{Centra|{{larger|I DO LIONI}}}} <poem> Su l'arene deserte de l'Africa, Dove el Sol de la tera fa cenere, Verso un'arida croda de porfido, Tormentai da una sè che li sofega, A vint'ore, nel cuor de l'istà, {{R|6}}S'à do enormi Lioni incontrà. Là dal dì ch'è andà in aria Cartagine No gh'è gnanca più l'ombra d'un albero, Là no piove, rusceli no mormora, E do sole o tre volte per secolo, Fra quei sassi per puro morbin, {{R|12}}Qualche Naiade ha fato pissin. Ma quel dì con insolito tremito De la croda sconvolte le viscere, De poc'aqua s'à averto un deposito, Che scampando la tenta de sconderse. Quei lioni che acorti i se n'è, {{R|18}}Sbalza, svola, a stuarse la sè. I podeva, se i aveva giudizio, Rinfrescarse in fraterna l'esofago, Ma superbia invidiosa li rosega, E i se varda, e i se brontola, burberi, Con un rantego unissono a do: {{R|24}}''Mi voi bever... mi solo, e ti no.'' Za le schizze ghe sbufa, ghe zufola, Va le coe stafilandoghe i nomboli, La massele i spalanca sanguivore; E le sgrinfe i desguanta sbreghifere, I se cufola, i sguinza, i dà su... {{R|30}}Se sperè separarli, andè vu. I se aventa, i stramazza, i se sapega, I se sgrafa, i se struca, i se mastega, Denti a denti s'incrosa, se stritola, Fioca i peli, la bava ghe sgiozzola, D'urli rauchi e stonae da violon {{R|36}}I concerta un dueto a Pluton. Quei rugiti de rabia in baritono Va su in aria, in le grote se furega E le fiere, i volatili, i retili, Spaventai da quel'orida musica, No se sogna fermarse a vardar, {{R|42}}Svola, serpe e se torna a intanar.</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> i6ob037enc5wfbzi0mqt8gv02p8yg9e Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/148 102 7467 70056 70054 2020-07-24T16:18:00Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} {{Centra|{{x-larger|'''EPIGRAMMI.'''}}}} <section begin="1" /> <poem> {{Centra|<noinclude>I.</noinclude> ''Il consulto.''}} Sior Schieson, un consulto. A un certo tal Certi no so che bezzi mi ò da dar; Son povaromo, i fati mii va mal; Come posso mo far a no pagar? ''Fèla a la gronda, amigo, prometè,'' ''E a la promessa po no ghe atendè.'' </poem> <section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|<noinclude>II.</noinclude> ''L'amor proprio.''}} Co una tosa se vede dar 'na ochiada Da qualche zerbinoto paregin, Subito crede vegnir domandada, E la camisa no ghe sta al martin: Ma s'anca el sior schieson fusse una tosa El crederìa anca lu l'istessa cosa. </poem> <section end="2" /> <section begin="3" /> <poem> {{Centra|<noinclude>III.</noinclude> ''Il vecchio innamorato.''}} Con un piè in te la fossa Crasitèo, E con el viso tuto incresponà, Fa ancora a più poder el cicisbèo, Povero cuco, ti me fa pecà! Amor (e questo è schiesonian aviso) No gabia in cuor chi no lo ga in tel viso. </poem> <section end="3" /> <section begin="4" /> <poem> {{Centra|<noinclude>IV.</noinclude> ''Il debitore.''}} Se maravegia un tal, perchè a passar Mai nol me vede per contrada bassa: ''Ma no ti sa, minchion, che là ò da dar,'' ''E dove s'à da dar mai no se passa?'' Un debitor sta fiera pena el ga De no poder zirar con libertà. </poem> <section end="4" /> <section begin="5" /> <poem> {{Centra|<noinclude>V.</noinclude> ''La mercanzia esibita.''}} Va in cerca un tal de vender mercanzia, Epur nol trova chi ghe daga un bezzo, No aver pressa, minchion, de darla via, Che ad esibirla se ghe tiol el prezzo: Se fa come le done: la se nega, Che alora po d'averla ognuno prega. </poem> <section end="5" /> {{AltraColona}} <section begin="6" /> <poem> {{Centra|<noinclude>VI.</noinclude> ''La fortuna.''}} Quando la sorte no se ga contraria El so anca mi che se par omenoni; Ma quando, come a mi, la xe aversaria Se vien giusto stimai tanti talponi. Quanti ghe n'è che perchè i è poveromini No i vien gnanca credesti galantomini! </poem> <section end="6" /> <section begin="7" /> <poem> {{Centra|<noinclude>VII.</noinclude> ''Il buon esempio.''}} Se 'l pare tuto 'l zorno alegramente Tripudia a l'osteria, zoga, scialacqua, E chiapa le so bale bravamente, Cossa voleu ch 'l fio beva de l'acqua? Per educar de sesto fioli e fiole Bon esempio ghe vol e no parole. </poem> <section end="7" /> <section begin="8" /> <poem> {{Centra|<noinclude>VIII.</noinclude> ''Il guercio e il gobbo.''}} Un sguerzo una matina s'à incontrà In t'un gobo, e cussì el lo ga burlà: ''Ti è ben cargo, a bon'ora sta matina!'' El gobo ga risposto: ''pofardina,'' ''Bisogna che a bon ora sia per certo'' ''Perchè ti no ti gà che un scuro averto.'' </poem> <section end="8" /> <section begin="9" /> <poem> {{Centra|<noinclude>IX.</noinclude> ''Vanto d'una moglie.''}} Una muger la se vantava un dì Che i ghe disea minchion a so marì. Un'altra gh'à risposto: ''Oh cara amiga,'' ''Tasè che a farlo tal no gh'è fadiga.'' </poem> <section end="9" /> <section begin="10" /> <poem> {{Centra|<noinclude>X.</noinclude> ''Morte d'una moglie.''}} La consorte d'un tal se sepeliva, E so marìo cantava ch'el rapiva. Gh'è sta dito ch'el tasa, che nol par Bon in sto dì tanto alegro a cantar. ''Oh bela, l'à risposto, se ai mii dì'' ''Tanta alegrezza no ò mai provà mi?'' Se fusse maridà, quando la mia Morisse, mi per certo cantarìa. </poem> <section end="10" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 0yechelgr6563eic8v42nkikz0mcgaa Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/149 102 7468 70079 68617 2020-07-24T16:26:30Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} <section begin="1" /> <poem> {{Centra|<noinclude>XI. </noinclude>''La moglie affogata.''}} S'avea in t'un fiume una muger negà, El marìo, poverazzo, desparà El l'andava pescando atentamente A contraria de l'acqua del torente. {{R|5}}Ghè xe stà domanda: ''perchè cussì?'' E lù a risposto: ''El perchè lo so ben mì.'' ''Viva l'à sempre fato a la roversa,'' ''Morta, no l'avarà l'usanza persa;'' ''Ond'è più facil che la trova in suso,'' {{R|10}}''Za che de contrariarme l'avea l'uso.'' </poem> <section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|<noinclude>XII. </noinclude>''Il millantatore.''}} Un tal se dava vanto, e sì 'l disea; Che tute drio le done ghe corea, Gh'è sta risposto: ''Oh questa po se sa'' ''Che drio 'l pezo le done sempre va.'' </poem> <section end="2" /> <section begin="3" /> <poem> {{Centra|<noinclude>XIII. </noinclude>''Peso della moglie.''}} Da borasca in pericol se trovava Una nave che gran pesi portava. El piloto à ordinà che ognun dovesse Trar via 'l peso più grando che l'avesse. Uno de quei che avea là so muger De butarla in tel mar fava pensier. Ghe xe stà domanda: ''Perchè cussì?'' ''Perchè l'è 'l più gran peso che go mì.'' </poem> <section end="3" /> <section begin="4" /> <poem> {{Centra|<noinclude>XIV. </noinclude>''Virtù senza denari.''}} Certo che sì, che a ben pensarghe su La più bela richezza è la virtù! Epur apresso el mondo un omo povero; Per virtuoso ch'el sia, l'è sempre un rovero. </poem> <section end="4" /> <section begin="5" /> <poem> {{Centra|<noinclude>XV. </noinclude>''Le donne.''}} Chi de le nostre done dise mal El comete un eror molto bestial: Se 'l cielo è vago per le vive stele, Lo xe anca el mondo per le done bele. </poem> <section end="5" /> {{AltraColona}} <section begin="6" /> <poem> {{Centra|<noinclude>XVI. </noinclude>''Il vestito immodesto.''}} Quando una casa coverta no xe, La mostra de poder star poco in piè. Cussì la dona che scoverta vada Par che la vogia far qualche cascada. </poem> <section end="6" /> <section begin="7" /> <poem> {{Centra|<noinclude>XVII. </noinclude>''L'imprudenza punita.''}} Una dona burlava un certo puto Che gera moro: ''Ti è un gran corvo bruto!'' E questo che xe qua placidamente Gh'à risposto cussì a sta imprudente: ''I corvi core drio a ogni carogna;'' ''Che ve vardè da mi donca bisogna.'' </poem> <section end="7" /> <section begin="8" /> <poem> {{Centra|<noinclude>XVIII. </noinclude>''Rimedio contro l'amore.''}} Da certa zoventù de prima età A un filosofo gh'è stà dimandà, Quale sia quel rimedio che più val Per far guarir quei che d'amor ga mal: E lu à risposto: che la fame sola Xe 'l rimedio che fa che amor ghe mola; E in fati, pofardìo, co se ga fame Se ga altro in mente che d'amor le brame. </poem> <section end="8" /> <section begin="9" /> <poem> {{Centra|<noinclude>XIX. </noinclude>''Storia di Rodope.''}} Rodope, fia de Dario, fè amazzar La propria nena che l'à bua a latar, Solamente perchè la ghe criava Che a maridarse no la se curava. Ai nostri zorni, oh quante fie de Dario Faria mazzar le nene a l'incontrario! </poem> <section end="9" /> <section begin="10" /> <poem> {{Centra|<noinclude>XX. </noinclude>''Fragilità della bellezza.''}} Vedeu sta bruta vechia che xe qua? A i so dì la ga molti inamorà, E adesso che la xe canùa e grima No la trova nissun che più la stima: Done bele, tolè esempio da questa, E moderè quel fumo che avè in testa: Va la belezza come che va el lampo, E, vechie, no ve resta apena el stampo. </poem> <section end="10" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> lf7228ncyamhnwi9vwfrdxxqoov8upg Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/139 102 7469 59347 53799 2017-06-30T14:28:28Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> {{Centra|L'UMANITÀ.}} Tuto me fa tremar; basta un sorzeto Che se fazza sentir, no dormo più; Al morto, al ton, a l'urto, a l'oh, a l'uh Palpita el cuor, e se me sera el peto, Che giova aver assae leto e rileto Se in pratica po va col culo in su Le acquistade nozion? Len serve a nu De solo filosofico dileto. Misera umanità! Altro ghe vol Che stoiche, che academiche bravure, Chiamar quiete el morir, feral el Sol! Co semo al ponto, ste nostre colture, Che tanto quà se stima e che ne pol, Ne fa più porchi de le altre creature. </poem> <section end="1" /> <section begin="2" /><poem> {{Centra|IL VENEZIANO ALLA CAMPAGNA}} El Venezian quando in campagna el va L'a bagagio per tute le stagion, El passa la laguna col barcon, {{R|4}}Co l'è a tera l'è tuto consolà. Avanti che la cubia sia tacà El paga: el basa, el cria, e in confusìon A caro prezzo el vol far provision {{R|8}}De tuto quel ch'el vede e quel ch'el sa. El marchia come che i ghe dasse drio, Nol vede l'ora a casa de arivar; {{R|11}}E co l'ariva el gusto xe finìo. El disna, e se nol trova da zogar, Dopo aver spassizà, fumà, dormìo, {{R|14}}El sbadagia, e nol sa cossa più far. </poem><section end="2" /> {{AltraColona}}<section begin="3" /><poem> {{Centra|IL POETA}} Me seca molto certi laureati Co i se mete a parlar de la poesìa. Chi dise: Per un bezzo la darìa, {{R|4}}Che i versi de parole xe barati; Chi dise: L'è un mistier da zovenati; Chi me dise: L'è un tempo butà via; Chi: La xe solenissima pazzìa, {{R|8}}Che xe i poeti tuti quanti mati. Chi la fa de le scienze la corona, Mare de l'estro e del divin furor, {{R|11}}Domatrice dei barbari, o patrona. Mi digo: Xe el poeta un ligador; Se la zogia xe falsa el ve cordona, {{R|14}}Se la xe bona el ghe cresce el valor. </poem><section end="3" /> <section begin="4" /><poem> {{Centra|LA MODESTIA.}} Saver, e superar quela passion De voler che se sapia che se sa, Xe una virtù che pochi doti ga {{R|4}}Perchè la sepelisce l'ambizion. Astio, possesso, invidia, presunzion, Par i carioli de l'ilumìnà, Che ghe va rosegando l'umiltà, {{R|8}}E con quela el conceto e l'opinion. Nobiltà con coltura e tere e bezzi Xe un gran brilante d'aqua bela e fondo; {{R|11}}Sola, xe un crestalon, ma tuto in pezzi. Senza modestia un spirito profondo Scuode, in vece d'onori, odj e disprezzi {{R|14}}Con quela l'è stimà da tuto el mondo. </poem> <section end="4" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> qlpw0clnkeeg9wgpll999aimw3ifqnj Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/140 102 7470 70106 67975 2020-07-24T16:35:07Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /> <poem> {{Centra|LA TESTA VUOTA.}} Voler componer con la testa voda Xe voler travasar col fiasco sbuso, Voler parlar col musariol al muso, {{R|4}}Senza drapo voler tagio a la moda; Senza carne voler grassa la broda, Senza scala voler andar dessuso, Voler impirar l'ago senza buso, {{R|8}}Voler ficar el chiodo in te la croda. Me ne rido de queli che me dise: ''Basta voler per poder far de tuto;'' {{R|11}}Co no gh'è fasci no se fa cenise, Co no gh'è l'anemal no gh'è persuto; Albero no se dà senza raise: {{R|14}}Co no gh'è intrada se se trova al suto. </poem> <section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|IL VERO REGALO.}} La puina smalzada del pastor, Tagio de lai sutilo del becher, El figà in ponto del luganegher. {{R|4}}Se i regalasse e ghe vedesse el cuor, I stimo più dei doni del signor, Anca ch'el ve donasse el so deser; Chè la deventa paga del mistier {{R|8}}Co 'l ve tiol per virtuoso o per dotor. Al regalo no xe la qualità, Xe la maniera, l'ocasion, el fin, {{R|11}}L'animo grando che prezzo ghe dà. Quatro vovi che dona un contadin Assae più val (co no l'è interessà) {{R|14}}De un anelo de qualche palatin. </poem> <section end="2" /> {{AltraColona}}<section begin="3" /> <poem> {{Centra|IL VERO DOVERE.}} Sto rustego ghe zelo, sto strambazzo Che no insegna la strada co 'l la sa? Che nol lassa tior lume co 'l la ga? {{R|4}}Che a chi xe per cascar no sporze el brazzo? Che consegiar no vogia quel gramazzo Col pol, che lo sconzura e xe intrigà? Che l'aqua a chi ga sè abia negà? {{R|8}}Che per la vista tior alza el palazzo? Tuto quelo che senza pregiudizio Se pol comunicar, mi stimarò {{R|11}}Ch'el sia dover piutosto che servizio. Se a le romane istorie crederò: Che gera el più teribile suplizio {{R|14}}Interdir l'aqua e 'l fogo ve dirò. </poem> <section end="3" /> <section begin="4" /> <poem> {{Centra|L'AFFETTAZIONE.}} Gh'è dei omeni adesso a la toleta Con manteche, con stuchj, con peneli, Con feri in fogo da scotar caveli, {{R|4}}Che polvere se dà co la moreta. Li burla più de qualche femeneta, Tiolendoli per musici o puteli: E la lo sa che quando no gh'è peli {{R|8}}No ghe xe mai virilità perfeta. No vogio l'omo tanto efeminà, Ne ch'el me spuzza da salvadeghin; {{R|11}}Ma el decoro viril sia conservà. Se chi recita, se anca Trufaldin, Studia de no dar segni d'afetà, {{R|14}}Tanto manco li daga el citadin. </poem> <section end="4" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> apsdnfuzwens71phlirebigf8hthgyj Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/371 102 7471 70051 61403 2020-07-24T16:14:56Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /> <poem> Che senza sto codice {{R|16}}Pensè sempre al megio: Ma 'l xe un solo articolo, Lezelo de volo, L'è scrito in sti termini: {{R|20}}«Usè un ochio solo.» No stessi a sorprenderve L'è proprio cussì: Voressi un interprete? {{R|24}}Sì, sposi, qua mi. Se con un sol ochio Vardè tuti dò, La cossa più frivola {{R|28}}Pol farve bon prò: El belo za in genere Savè nol se dà: L'è afar de capricio, {{R|32}}Nel genio la sta: Co un ochio medesimo Se tuto vardè Del belo la massima {{R|36}}Egual ve formè. Del ben le delizie Le xe relative; Chi l'acqua desidera, {{R|40}}Chi 'l pian, chi le rive; Chi cerca la chierega, Chi vol el pandolo: Ma tuto se comoda {{R|44}}Co l'ochio xe un solo. Savè za la storia De quel canochial, Che gera un prodigio {{R|48}}Per far natural, Che sina le machie, Che gh'è in te la luna, Rendeva palpabili {{R|52}}A una per una; E un prete, osservandole Con una signora, Questioni gravissime {{R|56}}L'avea tirà fora, Perchè, quel modesimo Ogeto fissà, Diverso spetacolo {{R|60}}Gavea presentà; Al prete de un tempio Col so campaniel;</poem>{{AltraColona}}<poem> A st'altra, filosofa, {{R|64}}Do amanti in tel miel. Seguindo el mio codice Ghe dava in tei ochi O a lu la melagine, {{R|68}}O a ela i batochi. Dirè mo, che equivoco, Che no un ochio sol, Ma diese, ma quindese, {{R|72}}Piutosto ghen vol. Facendo sto calcolo, Saressi in ingano; Se mai fè la guardia {{R|76}}Ve nasce el malano. Giunon per el discolo So Giove à trovà Un Argo centochio, {{R|80}}Epur no à giovà: Oh guai! co se dubita De vederghe massa; Un ochio solissimo {{R|84}}Averto se lassa. Studièla, zirevela, Ma siè persuasi: Prevede el mio codice {{R|88}}Tutissimi i casi. </poem> <section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> <div style="text-align:center">NEL ZORNO DEL MATRIMONIO <big>TONELLI E D'AGOSTINI</big> ''Apologo.''</div> Per dirve, o sposi, un vero ''me consolo'' Ò pensà far un svolo, E andar lassù dove 'l gran libro stà, Che decifra 'l destin dei matrimoni, {{R|5}}E fa saver se i sarà storti, o boni. A redosso del Pegaso montà In manco che l'ò dito Ghe arivo, averzo 'l libro, e trovo scrito: «Che la cancelaria xe trasportada {{R|10}}In cusina d'Imene, e che là vada.» Ghe vado sul mumento,</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> qo8102x6s37td5im3jv30iujj374gmv Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/372 102 7472 59452 57357 2017-06-30T17:25:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> E chi trovio là drento? Amor vicin al fogo In falda, scalmanà, che 'l fava 'l cogo. {{R|15}}In vece de registri Ghe gera cazzarole col viglieto Del logo dove 'l piato era direto: In vece de ministri Moltissimi corieri, {{R|20}}Vestii da camarieri, Stava 'l piato a aspetar, Che per el mondo se dovea portar, E conforme che 'l gera, o rosto o lesso, Se tirava 'l preludio, o in ben o in mal, {{R|25}}Sul futuro sucesso De quela tal union matrimonial. Per esempio un pastizzo Ai mii tempi per mi sarà stà fato; E per qualche altro mato {{R|30}}Una bona salseta, Che almanco da novizzo Gabia fato parer la goba dreta. Ma mi me interessava De saver le piatanze che se usava, {{R|35}}E che più i consumava; E za ghe gera in vista A l'uso dei tratori la so lista. Se vedeva disposti Gran pastizzi, e gran rosti, {{R|40}}Gran piatanze co l'agio, e gran limoni, Alquanti macaroni, Gelatine, gran salse colorate, Dei fruti, pochi dolci, e gran salate. «Cossa mai, digo alora, {{R|45}}Ghe sarà parechià per sto imeneo?» Vardo, esamino, cerco, e salta fora Un bel piato de cuor coto sul speo. Mi 'l preludio ò capio, E da de là partio {{R|50}}Vel vegno, o sposi, subito a schiarir: «Co 'l cuor xe rosto no gh'è da che dir.» </poem> <section end="1" /> {{AltraColona}}<section begin="2" /> {{Centra|{{smaller|NEL ZORNO DEL MATRIMONIO}} {{larger|SANDI - MENGOTI}} ''Promemoria ai Sposi.''}} <poem> Ochio, sfesa e subioto, i xe tre modi, Che ga in uso fra nu l'agricoltor Co 'l zonta insieme de do piante i nodi Per darghe ai fruti qualità e saor: Nè a l'orba no, ma coi principi sodi Del so mistier, poloni de vigor El va cernindo; el va scartando i vodi; L'unisce quei, che à simpatia de umor. Ancuo in ste nozze xe previsto tuto; Vu, sposo, avè trovà la vera pola, Che darà co l'incalmo otimo fruto: Altro no resta, che la scielta sola Del modo de incalmar co più costruto: Vu se l'agricoltor... savè la scuola. </poem> <section end="2" /> <section begin="3" /> {{Centra|{{smaller|PER LA PRIMA MESSA}} {{smaller|DEL SIGNOR}} {{larger|FRANCESCO BERTAGNO}} {{Centra|''Soneto''.}}}} <poem> Tre xe i stati dei omeni a sto mondo, Celibi, sacerdoti e maridai; Par el più belo el matrimonio, e in fondo L'è giusto quel, che ga magiori guai. Celibato el credè forsi el secondo, Perchè con lu no ve trovè ligai: Ma se un tantin nel navegar sè tondo Libertà va a Patrasso, e sè negai. El sacerdozio sì, che 'l xe 'l più san: Lu ve procura el dolce dei do stati Senza missiarghe drento anca el malan; Sposa che no ve fa deventar mati, Che invece de magnar la ve dà 'l pan, Fioi che no pesa, e paga apena nati. </poem> <section end="3" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> fimakucyqxcj1czmgsc37ke5l5gu517 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/122 102 7473 62025 49821 2018-06-30T12:27:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|PER UNA CAGNUOLA VECCHIA}} ''CANZONE''}} <poem> {{xx-larger|A}}riana, Ariana, co te vedo, oh dio! Me crepa el cuor in sen, Resto da compassion quasi sbasìo! Dove xe andà quel ben, {{R|5}}Che ti godevi un dì? povera grama! Ridota s'una strada Da tuti abandonada, No gh'è più chi te varda, chi te brama; Arlevada da dama, {{R|10}}Ti ghe supiavi suso ai pastizzeti, E ancuo ti fa le bave sui zaleti. Avezzada a dormir s'un canapè Coverto de persiana, Dove se poderia sentar un re, {{R|15}}Ancuo ti fa la nana O su la pagia, o s'un bocon de stiora, In scuderia, in remessa, O soto la barchessa, E tante, tante le gran note ancora {{R|20}}Te toca star defora</poem><noinclude> <references/></noinclude> eod61lwezvs04p7sd22hdi3guuct8xi Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/123 102 7474 62026 49822 2018-06-30T12:27:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sul nuo teren coverto de fredura; Perchè no gh'è nissun che te rancura. Ah! dove è mai quel bravo servitor, Vicenzo dove xelo, {{R|25}}Che te tegniva bela quanto un fior? Ti perdi tuto el pelo, Petene no gh'è più, no gh'e bruschin; No gh'e più servitori, Ti sa da mile odori, {{R|30}}T'incensi tuto el mondo da freschin... Malegnazo el destin, Che t'à ridoto d'una bela puta, In t'una carogneta che rebuta! Se ti geri un tantin de mal umor, {{R|35}}Se un'ongia te doleva, Se impeniva el palazzo de rumor, Subito se coreva A cercar del to mal la medicina; E ancuo, che no gh'è cani {{R|40}}Che gabia i to malani, No gh'è più chi te daga un'ochiadina... Povera bestiolina, Te sarave passa mai per la testa De perder tanto ben cussì a la presta? {{R|45}}Ti geri la delizia del Paron, La Dama te adorava, E guai a chi t'avesse dà un urton! Tuti te carezzava,</poem><noinclude> <references/></noinclude> nq938s9gx0catdyvw1euv9qzg47jx2n Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/124 102 7475 62027 49824 2018-06-30T12:27:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ti geri più stimada d'una zogia; {{R|50}}Tuti te gera drio Come la mare al fio, E ancuo no ghe xe un can che più te vogia, Tuti te manda al bogia In compagnia de tuta la to razza, {{R|55}}Nè gh'è chi no te oltragia e te strapazza. Che colpa xe la toa? coss'astu fato, Povera desgraziada? Gnente, se dise, Sior, ma gnente afato; Vechia son deventada, {{R|60}}Piena de dogie e piena de schinele; Questi xe i mj pecai... Co se xe vechie, guai! Parlo con vu altre done fresche e bele; Godève pur, sorele, {{R|65}}Tegnive in bon; ma vegnirà quel dì Che incontrarè la sorte che go mi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mzu51crg9d5tcsyukyyf9giihs92hot Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/255 102 7476 59497 59321 2017-06-30T17:36:34Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Co no vedo mi no credo, E co vedo vardo e taso, {{R|140}}Ghe xe forsi cascà un baso, E l'invidia tagia zo. Tut'a un trato Momoleta De un spernachio sul confin Spuntar vede una steleta {{R|145}}Col so lampo cristalin: «Oh co bela! oh dio co bela! Varda, Osmano, che splendor! Quela stela, quela stela... Ah! ghe lasso suso el cuor. — {{R|150}}— Vita mia, risponde Osmano, Per pietà no ghe pensar... Che tormento! oh dio! che afano No podertela donar.» Done care, done bele, {{R|155}}Cossa mai voleu de più? Ah gavè tra carne e pele Qualche magica virtù! Ma per altro po, sorele, Cussì a dirsela tra nu, {{R|160}}O fe 'l manego a le stele, O lassele star la su. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|L'ASENO IN GALA.}} Un aseno portava su la schena Le reliquie d'un santo in prussission. Che popolo! La piazza gera piena... Zo riverenze: tuti in zenochion. {{R|5}}L'aseno, che toleva quela scena Per una personal venerazion, Marchiava in gravità, vardava apena, E se credeva almanco Salamon. L'istesso a mi sta note: m'ò insognà {{R|10}}De meter su la vesta. Ih! ih! che fola! Che inchini a rompicolo qua e de là! Oe! scomenzava a far la sotogola... M'è cascà i brazzi co m'ò ricordà Le mie maneghe larghe, e la mia stola. {{R|15}}Regazzi! corè a scuola De virtù e de saver. Sapienti, onesti, Se no ancuo (che no i par tempi questi)</poem>{{AltraColona}}<poem> Vegnarà un dì, che senza Ordini, toga, titoli, divisa {{R|20}}Godarè la beata compiacenza De farve rispetar anca in camisa. </poem><section end="2" /> <section begin="3" /> <poem> {{Centra|EL CINGIAL E 'L SIOR MARCHESE.}} El marchese Merliton Rico, vano e macaron, (Qualità gentili e bele Che sol viver da sorele) {{R|5}}Se credeva, poverazzo, D'aver tute in testa a mazzo, Seben sparse in tante parti Le dotrine e le bel'arti, E vedeva in tei so bezzi {{R|10}}Scienza, brio, talenti e vezzi. Ogni zorno una dozzena De bei spiriti de schena, De sublimi progetisti, De antiquari, de modisti, {{R|15}}De mercanti d'antrezzà, De gargati in elafà, De maestri de penelo, De dotori de scarpelo, De alchimisti, de architeti, {{R|20}}De oratori, de poeti, Tuti amici de la gola Decorava la so tola. Chi mostrava un disegneto, Chi diseva su un soneto, {{R|25}}Chi stonava un bel rondò, Chi strussiava do bomò Chi abozzava una chiacona, Chi l'arena de Verona; Questo imagina un negozio, {{R|30}}Quelo giusta l'equinozio, Uno dona, st'altro tol, E fa un terzo i conti al sol. El marchese gravemente Sente tuto come gnente, {{R|35}}Tuto esamina e corege, E stranua sentenze e lego. Muti, estatici tra lori</poem><section end="3" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> dcnqwodjho94bybt9ict7u2sleml56z Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/256 102 7477 70057 59499 2020-07-24T16:18:34Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Quei artisti, quei dotori Svoda intanto fiaschi e goti: {{R|40}}Dise in cuor: ''viva i merloti!'' Sbragia e ciga come mati: ''Viva el re dei mecenati!'' Dopo pranzo so celenza Ga più calda la sapienza, {{R|45}}E va al fresco d'ordinario Nel so parco solitario. Squasi sempre ghe va drio Co rispeto sior Matio, Fator vechio de paruca, {{R|50}}Colo storto e bona gnuca. Verso sera, no xe un mese, Spassizzando el sior Marchese Per la solita verdura, Che se fava un poco scura, {{R|55}}Tira fora l'ochialeto E contempla el so boscheto. Stava in quel col sgrugno in guera Un cingial strozzando tera, Come i è soliti de far {{R|60}}Quando i denti i vol guar. Osei picoli, osei grossi, Gardelini, petirossi, E cainegri e fagareli, Merli, lodole e storneli, {{R|65}}Russignoli, passaroti Amaestrai da Pachiaroti, Fava intorno svolazzando, Gorghegiando, becolando, A quel bruto animalazzo {{R|70}}Quela corte che a palazzo, A l'usanza veneziana, Se fa al savio in setimana El caonegro qualche volta Fa un bel trilo; e li l'ascolta. {{R|75}}Qualche volta el russignolo Se granisce un bel a-solo; E sporzendo el sgrugno in su Par mo proprio che colù Vogia dir, no: da cingial, {{R|80}}Che no gh'è po tanto mal. El Marchese incocalio Dise alora a sior Matio: «Oe! fator, coss'è st'istoria? Vardè là co quanta boria, {{R|85}}Co che pegio da censor</poem>{{AltraColona}}<poem> Fa quel porco mo el dotor. De la musica vocal I fa giudice un cingial!» Con un bel riverenzon {{R|90}}Al marchese Merliton Sior Matio risponde lesto: «Oh! za no, no è minga questo, Sti osei, vedela celenza, Va drio al porco con pazienza, {{R|95}}Perchè lu smove la tera, Fa dar suso qualche miera De graneti, de vermeti Che per lori xe confeti. Cantuzzando i lo compagna {{R|100}}Finchè dura la cucagna, Po i ga el porco, e la sentenza... Me ricevela, celenza?» </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|I DO PAESANI E LA NUVOLA.}} «Vardè che fregola De nuvolon! (Diseva a Biasio Barba Simon) {{R|5}}Oimè, aspetemose Un tempeston! Che lampi oribili, Che saeton! Misericordia {{R|10}}San Pantalon! La biava al diavolo Col formenton! Schiao siori perseghi, Gnanca un melon, {{R|15}}Gnanca una nespola, Gnanca un maron! Quel'ua de zucaro Là del stradon... Bruzada in cenere... {{R|20}}Tuto un carbon! St'altra domenega Che sagradon! Magnemo i roveri E quel teson!</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 52ky6173prx5nft0hm5kyot2eagplj4 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/257 102 7478 70048 59500 2020-07-24T16:13:56Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> {{R|25}}E po ancuo quindese... Fora bubon, E manzi e piegore A tombolon: Me scondo in camera, {{R|30}}Scrivo al paron. ''Fisso fisso vardando su in cielo'' ''Coi so bravi ochialoni sul naso: —'' De ste to profezie persuaso Proprio gnente ma gnente no son; {{R|35}}''(Barba Basio risponde a Simon)'' Anzi a dirtela, caro fradelo, Sbrega pur, buta via el to lunario, Che mi vedo a dretura el contrario. Che tempesta! Quel bel nuvolon {{R|40}}Porta piova, e po piova, minchion! Oe, ti sa che xe vinti e più zorni Che no casca una giozza da l'alto: Un scravazzo xe un miel! Femo un salto. Oh che biava! che bel formenton! {{R|45}}Quanto fen! quanto vin! oh co bon! Visto mai no avarà sti contorni Un racolto più belo, più grasso: Se faremo riconi: e che chiasso! Ch'el ne slarga i graneri el paron, {{R|50}}E ordinemose un bel canevon. ''Ma qua barba Simon'' ''Dando a Biasio un spenton: —'' Va là, ''el dise'', zucon, Mi go otanta stagion; {{R|55}}De sti nembi un milion Ghe n'ò visto bufon: Ma mai più quel cegion. Veh che lampi! ahi che ton! Ma za ti in conclusion {{R|60}}Ti è una zuca, un melon. B. Tuti vede coi so ochi... S. Sì, ma i toi xe do fenochi... B. Spero in Dio che ridarò... S. Pianzaremo tuti do. {{R|65}}Ma voi darte po del stolido, B. E mi darte voi de l'aseno. S. A chi?... B. a ti. S. ela a mi? mo no... Chiapa intanto; intanto chiò...» Qua scomenza una salva de pugni, {{R|70}}De scalzae, de sgrafoni, de slepe... Gore a meter de mezzo el piovan: — «Via, ''sbragiando'', via zo quele man,</poem>{{AltraColona}}<poem> «Oe Simon, Biasio, quietite — ''Oibò''!» El se beca el quartese col pro. {{R|75}}Ma intanto che i se pesta Dà su un colpo de vento, Che se scoa in t'un mumento Quel nuvolon coi lampi, E adio piova e tempesta; {{R|80}}El racolto dei campi, Tal qual el gera, el resta. Chi se vanta saver quel che Pandora Tien drento del so vaso, Squasi ogni dì, co la lo svoda fora, {{R|85}}Se trova regalà tanto de naso. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> {{Centra|EL SACERDOTE DE GIOVE.}} {{O|1}}No so in che secolo, E no so dove: So che pre-Mocolo L'altar de Giove Ministro preside Serviva un dì; {{O|2}}El gera vedovo, E co do pute; Do bone diavole E gnanca brute; Ma in quanto a spirito, Cussì e cussì. {{O|3}}Far guardia a vergini, Mistier da cani; El sa che Giulia Ga disdot'ani, Livieta sedese, Come se fa? {{O|4}}Però el se rosega Per maridarle; Ma el più difìcile Xe de indotarle, Che apena i zocoli L'à civanzà. {{O|5}}L'era el pontefice Fra i sacerdoti; Ma scarse vitime, Pochi divoti Povero e squalido Lassa l'altar.</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 6mdsp1h7026x0fvl9fy1uznwcp2lebe Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/258 102 7479 59386 59092 2017-06-30T14:41:11Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{O|6}}Un zorno Giulia Tonda e robusta Sunando fragole Move la susta, Stuzzega i nomboli D'un zardinier, {{O|7}}E sul so esempio Anca Livieta Co do mignognole Fate a moleta Pizzega el fomite D'un pignater. {{O|8}}I tol pre-Mocolo Uno per banda: Per muger Giulia Quel ghe dimanda, Dimanda Livia St'altro per lu. {{O|9}}«Oh! ''(dise Mocolo)'' Da sacerdote, Le la ga picola, Fioli, la dote! — — Oh! ''i ciga unanimi'', Megio per nu! — {{O|10}}— Ben, donca totela... St'altra xe toa.» Questo e quel zenero Tol su la soa; E i core i posteri A scaturir. {{O|11}}I studia l'ordine, L'economia, I salva el merito Co l'armonia: Cussì i vivatola Senza patir. {{O|12}}Ma el pare tenero Per le so tose Brama de vederle Anca da spose Dopo la critica Risoluzion. {{O|13}}Gera mo scandalo Anca in quei zorni Zirar in tonega, O in mitra a corni, Lu el ghe va in mascara Da pantalon.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|14}}El chiama Giulia Sola da parte: «Vien qua mo, coccla, Vien a sfogarte, Se qualche radego Ti ga sul cuor. {{O|15}}Parlime libera: Xestu contenta? Disnistu? cenistu? Pan o polenta? Te manca, viscere, Quel che più ocor? — {{O|16}}— Papà, co Tofolo ''(La ghe risponde)'' Vivo in tel zucaro: Ma ne confonde, Ne seca i totani Sto ciel seren. {{O|17}}Oh se gavessimo Ogni matina Un scravazzotolo De piovesina, Che i nostri brocoli Sgionfasse ben! — {{O|18}}— Ho inteso: seguita: E per el resto? — — Papà, credemelo, Bastaria questo! — — Fia mia, consolite, Te assistarò. {{O|19}}Doman mi celebro L'aniversario De Giove Olimpico. No go salario: De quatro nuvole Lo pregarò. {{O|20}}Finia la visita, Prima de sera El va, e l'interoga La pignatera. «Voi saver, Livia, Come la va. — {{O|21}}— Oh! poche chiacole, Papà mio caro, Mio mario Trapano Xe un omo raro: No gh'è 'l so simile In sta cità;</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> nvi0tr07dhvy008ys1aee429wc077a1 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/259 102 7480 59387 59096 2017-06-30T14:41:23Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> {{O|22}}Da terza a vesparo Mai nol sta in ozio: El ga del credito: E che negozio! Semo do tortore, Mi e lu, lu e mi; {{O|23}}Solo voressimo, Co le xe fate, Che 'l sol benefico Su le pignate, Pronto a sugamele Fusse ogni dì. {{O|24}}Se Giove Olimpico... Papa, preghelo, Bechè sta grazia Per nu dal cielo, Da lu el pontefice Ga quel che 'l vol. - {{O|25}}— El ga la buscara, Livieta bela! Va prima e giustite Co to sorela: Pignate o brocoli, O piova o sol.» </poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> {{Centra|EL PLATANO E 'L RUSCELO.}} {{O|1}}El conte Sardapol, che discendeva In linea reta da Sardanapalo, Che vegniva anca lu d'Adamo e d'Eva, Come el primo che passa se no falo, Gera za un pezzo grosso, ma pareva Ch'el s'avesse ingiotio, che soi mi? un palo. Qualche mazzo de maneghi de scoe: Tanto el stava dureto e su le soe! {{O|2}}Per render rispetabili i so torti, E la fama eclissar dei so magiori, L'aveva visità tute le corti, Cambiando l'oro in titoli e in onori. Tra i usi mezzi dreti e mezzi storti, Che copia uno da l'altro i gran signori, L'à portà quel de finger, prima o poi, De abadar qualche volta ai fati soi.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|3}}Dando corso a le mode forestiere, Come sol far chi torna al so paese, L'à scielto una anca lu de le so tere Per darse l'aria d'ocuparse un mese; Ma pien de pure idee zentilomere, Che'l teme de sporcar, se l'è cortese, Nol tratava nissun, talchè la noia Stava per farghe nobilmente el boia. {{O|4}}L'andava qualche volta, per svagarse, A spassizzar per un alè a cordon D'albori dreti, come le comparse De l'opera co i tira su 'l tendoni E là el pensava a l'abito da farse Per guadagnar el premio del bon ton: Là el stonava in falseto un bel rondò; Là 'l chiamava a capitolo i bomò. {{O|5}}Ma in pien, come ò za dito, el se secava, E 'l gera tuto 'l dì de mal umor; Che la boria del rico fa la bava Se l'invidia no mazza el spetator. El piovan de la vila ghe spuzzava; El medico xe un scioco, e co dolor L'à rilevà che in tuto quel paese No gh'era un can che parlasse francese. {{O|6}}In fondo a quel alè svolava al cielo Rochetoni de giozze cristaline, Che ghe inafiava po, fate ruscelo, Un boscheto de piante oltramarine. Sfogiava in aria, in forma de capelo, A custodia de quel'acque arzentine, Dal margine, smaltà de fiori e d'erbe, Le so fronde un bel platano superbe! {{O|7}}Mentre un zorno, a quel'ombra el conte solo, Per no lassarse imponer da la smara, Scortegava le rechie al biondo Apolo, Cantando una canzon su la chitara, El sente ronchizzar in fondo al brolo: El buta l'ochio, el vede verso l'ara, Soto al tezon, sbafarà ne le forme, El so gastaldo, Bortolon, che dorme. {{O|8}}«Ehi Bortolone! (ciga so celenza) Alzati dico! villanaccio, qua... Bue... più profonda quella riverenza... Io suono, e dormi? che temerità! Ardisci di russare in mia presenza? Meriteresti... petulante! va, Ma rammenta, bifolco, chi tu sei, Che il cibo che ti nutre a me lo dei;</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> ntkrmfhj83zvbput1bkqeesrc36y2aj Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/260 102 7481 68436 59224 2020-03-20T10:21:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> {{O|9}}Che signor quinci e quindi è Sardapol; L'alito stesso, che respiri, è mio... Capisci?» — Bortolon, che co ghe dol Ga imparà da putelo a dir oh dio! Che à studià, che sa scriver, che se 'l vol Parla anca lu toscan co qualche brio, Se frega i ochi, se va destirando, E risponde po al conte sbadagiando: {{O|10}}«Sala, celenza, che la m'à alafè Spiegà mo 'l sogno? me pareva, giusto Co l'à chiamà, che no so mo perchè, Sto platano disesse in ton d'Augusto Là a quel ruscelo: Tu senza di me Saresti un vile arido fosso angusto; L'ombra (tal qual) delle mie frondi sole Ti serba illeso dall'ardor del sole. {{O|11}}Se quinci e quindi a' pellegrini erranti, (La senta mo che bela cargadura!) Se a' guerrier sitibondi ed anelanti Tu largo appresti l'onda fresca e pura, Se dolce sonno a' pastorelli amanti Il tuo soave mormorio procura, Egli è sol mia mercè. Quanto tu sei, Capisci? è dono degli auspici miei. {{O|12}}El ruscelo, celenza, no se perde Minga per questo. Credela? el risponde: «Sarà! ma la me onori, Altezza verde, L'umor che note e dì per le profonde So raise se filtra, se disperde, E i rami ghe moltiplica e le fronde, Chi ghe 'l va preparando in cortesia? El ruscelo: sior platano?... e po via.» </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|EPILOGO.}} Ai birbi e ai stolidi Mi fin adesso, Come vedè, Fat'ò 'l processo. Cinquanta favole {{R|6}}Bastele? ohimè! Ma za le chiacole Me mor in boca, No posso più!</poem>{{AltraColona}}<poem> Soto a chi toca: Fora quel pifaro, {{R|12}}Poeti, a vu. Vizi e spropositi? L'isola è piena; Proprio la par Quela balena Che ingiote e gomita {{R|18}}I pesci in mar. Ma quel proverbio, Che un dì brilava, Xe ancora in ton: «Perde chi lava La testa a l'aseno {{R|24}}L'acqua e 'l saon!» Vegna pur l'etica E la poesìa: Per diana, sì! A butar via Rime e rimproveri, {{R|30}}E a secar i ...! Superbia indomita, Caprizi mati, Smania venal, Gà cambià in fati L'orbe teraqueo {{R|36}}In ospeal. L'è fato a circolo? Lasselo tondo. Chi tor mai pol I vizi al mondo, L'acqua l'oceano, {{R|42}}El fogo al sol? Vedeu del Berico Là le coline? Viva 'l bon vin! Quel'ue divine Converte i spasemi {{R|48}}Tuti in morbin! Voi che a l'unissono Cantemo in bota, Co sarò là, Una vilota Mi e la mia tragica {{R|54}}Necessità. Perchè no libero Viver in Franza? Là tut è bien:</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> al0gef0tx2p9go1nvrmf5q3c3ihfaso Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/253 102 7482 59325 59324 2017-06-30T14:22:30Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> E a gambe in aria {{R|64}}Va tuti tre. Ma Biasio e Tofolo, Toni e Martin, Chi armà de latole {{R|68}}Chi armà de spin, Come a Venezia Sul bacalà, Pesta su l'aseno... {{R|72}}I l'à copà. Par che sta favola Ne vogia dir: Che dal so circolo {{R|76}}No s'à da uscir. Lassè ai gramatici E l'hoc e l'hic, Se portè crozzole No fe da Pik. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|{{larger|EL LOVO E LA CIGOGNA}}}} <poem> Un lovo, zentilomo del paese, Tornando da le nozze de do gati, Dove, per comparir grato e cortese {{R|4}}L'aveva divorà piatanze e piati, Gaveva ancora un osso ficà in gola, E nol podeva proprio liberarse; Oe... ghe andava mancando la parola, {{R|8}}E za el gera là là per sofegarse. Ghe mete el beco drento in pressa alora Una cigogna, che là gera in ziro, La branca l'osso, la ghel tira fora; {{R|12}}E 'l Lovo: ''ohimè no moro più, respiro.'' La cigogna se aspeta un regalon... Gnanca el la varda; ela ghe dise a pian: {{R|15}}«Me donela qualcossa za paron? ''E li'': credo, comare, che scherzè: V'ò lassà tirar fora el colo san, {{R|18}}E volè che ve paga? ingrata! andè. Done, za me intendè, Gh'è el lovo anca fra nu. Felici Se in premio de la vostra carità {{R|22}}Tuto el mal ch'el pol farve nol ve fa. </poem><section end="2" /> {{AltraColona}}<section begin="3" />{{Centra|OSMAN E MOMOLA.}} <poem> Done care, done bele, Cossa mai voleu de più? Ah! gavè tra carne e pele Qualche magica virtù! {{R|5}}Siè pur vedove, siè pute (Ghe scometo, se volè) Tute quante, tute, tute, Circum circa la gavè, Gh'è nissun che ghe resista? {{R|10}}No lo credo in verità: Chi pol mai formar la lista Dei prodigi che la fa? Al brilar de do pupile, Al sorider d'un bochin {{R|15}}Branca in pressa el fuso Achile, Torna Alcide in bocassin. Per vu el mato fa giudizio; Deventè la so rason: Vu fe norma del caprizio, {{R|20}}D'un filosofo un bufon. Sempre averta a becar cuori Vu la trapola tegnì. Chi se ingambara, schiao siori, Co l'è drento lo sbasì. {{R|25}}Done care, done bele, Cossa mai voleu de più? Ah! gavè tra carne e pele Qualche magica virtù. A sto proposito: {{R|30}}Co gera a Tripoli, Vint'ani fa, Meemè gianizzero M'à un dì contà, Che là sul Bosforo, {{R|35}}El primogenito De Tamerlan (Che xe stà 'l celebre Sultano Osman) Secondo el solito {{R|40}}Gaveva un florido Seragio pien</poem><section end="3" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> a0a7nxgfbi0m9kzhwl4jolanqh2pmia Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/254 102 7483 59323 59320 2017-06-30T14:21:42Z Candalua 23 Modifica massiva: indentazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Tuto de Veneri... Ascoltè ben. Qua ochieti languidi {{R|45}}De amor in gringola, Che dise: Oimè! Oh casco in sincope, Moro alafè. Là negri fulgidi {{R|50}}Co cento diavoli, Che dise: oibò, Va pur e brusite, Ma co mi no. De qua un perlifero {{R|55}}Soave, tepido Gentil bochin De coral morbido E de rubin; De là biondissime {{R|60}}Chiome, che picola Sie quarte e più, E in drezze, e in bucoli Vien zo, va su. Svelta discepola {{R|65}}Qua de Tersicore, Che in bianco vel Par tra le nuvole Scesa dal ciel; Grazie la semena {{R|70}}Col penin celere Lizier cussì; Che 'l vedè a moverse, Ma nol sentì; E intanto armonici, {{R|75}}Deolini candidi, A quatro, a tre, Saltela e bagola Su l'oboè. Ma ste delizie, {{R|80}}Conforto e balsamo D'ogni mortal, Per Osman proprio Xe senza sal. La bela Momola {{R|85}}(Che gran de pevare! Che mato umor!) Ga ponto l'anima, Ga robà 'l cuor, Vardela, tochela?</poem>{{AltraColona}}<poem> {{R|90}}Lu core subito A basar là; L'adora in estasi Quel che la fa; Per farghe i nobili {{R|95}}Doni magnifici Che 'l voria lu, L'Indie xe povere, Spogio el Perù. Ogni dì splendide {{R|100}}Stofe d'egregio Lavoro fin Sfioca dal Messico O da Pekin; Per ricamarghele {{R|105}}L'agata e l'opale Indrio nol tien, Le perle a sessole Ghe svoda in sen. Curte; i caprizi {{R|110}}Tuti de Momola Xe per Osman Decreti altissimi De l'Alcoran. Una note, ma che note! {{R|115}}Chiara, placida, superba, Stava Osman sentà su l'erba Co la Momola in zardin. Va increspando la marina Fresco fresco un zefireto, {{R|120}}Che a la bela in corsiereto Fa tremar el cotolin. No gh'è luna; tase 'l bosco, Tuto atorno xe tranquilo; Al più canta qualche grilo, {{R|125}}E in lontan un russignol. Spesso atorno ai do morosi Slarga e strenze le so alete, Matizzando fa baossete, Scampa e torna 'l lusariol. {{R|130}}Strucolandoghe i zenochi, Sbasuchiandoghe le man, Pende assorto in quei bei ochi Semivivo el Musulman. E qua i critici pretende {{R|135}}Che i do amanti a brassacolo Far de do volesse un solo... No voi dir quel che no so.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 3wjqmrkuse6fqjb76i7v46bpjqovheh Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/223 102 7484 68268 68266 2020-03-12T11:57:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /> <poem> Ghe dise Mamalù, feme un servizio... Saveu che gh'è stà el lovo, o nol saveu? A dirvela, me par poco giudizio Star là cussì; perchè no ve moveu?» Da la boca levandose el subioto Responde in bota a Mamalù Tognoto: «Sior, no me movo co so bona grazia, Perchè i cani che go li ò scielti mi, I è forti, atenti, e poco pan li sazia.» — Ah! dise el re de cope, mo sier su,, Ò inteso tuto; finirò i mi afani....» L'e corso in casa a baratar i cani. S'à visto in bota a moderar le spese, El fante à storto el muso, el cavalo? uh! Ma tuti à respirà da l'asso al diese. Se i altri re imitasse Mamalù, I re, za se capimo, amici cari, De spade, de bastoni, de danari, No un palo solo, no la quarta parte, Respirarave el mazzo de le carte.</poem> <section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|BARBA SIMON E LA MORTE.}} Scartabelando i so registri un zorno La morte à trovà un rosto. A conti fati, Secondo el so caprizio, un certo vechio, Chiamà barba Simon, {{R|5}}Doveva da vint'ani Far tera da bocali; e co bravura Se scrocava la vita: «a mi (la dise) Te vegno a consolar le mie raise!» E la tol suso la so brava falce, {{R|10}}La ghe dà 'l filo in pressa, e la sgambeta Per cucarselo in casa a cavalier; La branca co dispeto el bataor, E la dà una batua da creditor. Barba Simon gera andà giusto in caneva {{R|15}}A spinarse una bote. A quel fracasso El lassa tuto, el core, el sbalza su, El spalanca la porta: «vita mia, Un'altra volta (el dise) batè a pian, Che za go bona rechia. {{R|20}}Oh, via, chi seu? cossa ve casca, vechia? — Varda sto siega vite: Goi bisogno de dir che son la morte?</poem>{{AltraColona}}<poem> Vegno a cercar quela forca de vechio Che alogia qua de su... Dov'è la scala? {{R|25}}Sbrighemose, alon, presto, Che disisete medici me aspea A l'arcova d'un re. — Go qua el fagoto, Comare, e mi son pronto. {{R|30}}— Eh, no la go co ti! vogio, te digo, Monsù barba Simon, voi quel spazzeta, Che da un secolo squasi a le mie spale Fa carneval del lacrymarum vale. — Ò inteso ben, capisso: qua se trata {{R|35}}De far un pisoloto co la coa A brazza colo de l'eternità; E mi ve l'ò za dito, e mi son qua; Perchè, a scanso d'equivoci, sapiè, Che quel barba Simon che v'à mo fato {{R|40}}Saltar la mosca su la schizza, quelo Son proprio mi! — Me tostu per un'astese? Ti? quel color, quei denti, quei cavei, Quela gamba, quel'ose, quela vita, {{R|45}}Te l'à imprestai la bela Malgarita? — Ma la xe mo cussì; Barba Simon son mi! — Adasio: parla schieto. Te la intendistu forsi, bel vechieto, {{R|50}}Co quel famoso magnetizador Che resuscita i morti?... — So benìssimo De chi volè parlar. Ò sentio celebrar i so prodigi {{R|55}}So la zuca ch'el xe; Ma mi con lu n'ò mai parlà a la fe! — Donca ti ga un specifico, Un elisir, un balsemo, Qualche diavolo forte, {{R|60}}Che te tien vivo a spese de la morte. Orsù, vien qua: vegnimo a pati; vivi Fin che ti pol (che za una volta, o l'altra Te cucarò anca ti), ma in ricompensa Ti m'à da palesar el to secreto: {{R|65}}Nè aver paura za, che mi... minchioni! No son minga imbriaga Saria l'istesso che serar botega, E voler dar el cul su la bancheta. Fora quela riceta. {{R|70}}— Oh! l'è facile e curta in verità! —</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> g8cymmbfk5wd6dncq5pep7d4jehunyz Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/224 102 7485 68271 59312 2020-03-12T12:02:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> — Ben, dila su — — Son qua: Bisogna che sapiè, comare cara, Che fina da quel dì che la rason {{R|75}}M'à deslatà el giudizio, Nè a vu, nè al zorno che volessi farme L'onor de visitarme, Co vostra bona grazia, n'ò volesto Mai pensarghe un mumento. {{R|80}}Timor de l'avegnir? mi no lo sento, Ò studià sempre da putelo in su De tor el mal e 'l ben Tal e qual com'el vien. Goder, sofrir senza trasporti e smanie, {{R|85}}E per una secreta antipatia Col pentimento, che xe 'l re dei guai, Mi no so d'aver mai Proprio abusà de gnente in vita mia. Cussì, graziadio, son neto in utroque, {{R|90}}De viscere, voi dir, e de conscienza, Vivo (che xe dei ani veramente!) E vivo ben. N'ò domanda mai gnente, Nè rifiutà mai gnente a la natura. Oe, mi v'ò dito el medico e la cura. {{R|95}}Se sta riceta ga qualche virtù, Vardeme un altra volta, e disè vu!» </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|I CASTELI IN ARIA.}} <poem> Tuti sa che là in campagna Verso l'alba senza falo Canta el galo: cucurù: Dona Cate da la late {{R|5}}Giusto alora leva su. Con un passo la xe in stala, Là la monze la Lucieta La vacheta, che savè; La prepara po la zara {{R|10}}Col so late come el xe. L'altro zorno, andando a ponto Co la zara su la testa Scalza e lesta a la cità; </poem>{{AltraColona}}<poem> A bel belo un bel castelo {{R|15}}La s'à in aria fabricà. «Oh! tre lire (la diseva) De sto late ti le trovi! Tanti vovi ti à da tor; Ti à da darli per coarli {{R|20}}A la chioca del fator. Mo no passa minga un mese Che te becola el formento Più de cento bei pipì, Che galine grasse fine {{R|25}}Te deventa in quatro dì. Che? la volpe? Oh sì el gran caso! A vardarle no ti spendi; Ti le vendi, ma co ben! Tiò un porcheto; povereto! {{R|30}}Ve' co belo ch'el te vien! L'è st'altr'ano da casoto; Oh che lardo! el fa la goba, I tel roba da le man; Voi sessanta, voi setanta; {{R|35}}L'è 'l so prezzo come un pan. Ti pol torte co sti bezzi Una vaca... ih, ih, che panza! Oe... te avanza un vedelon; Varda, el salta, el se rebalta {{R|40}}Tra le piegore e 'l molton.» A sto passo d'alegrezza La fa un salto su la giara, E la zara, tunfe... zo; E schiao late, bondì Cate, {{R|45}}Vovi, porco, vaca e bo. Done care, tegnì streto, Cari amici, tegnì duro Quel sicuro che gavè. Mo i xe beli!... ma casteli {{R|50}}Tuti in aria: lo vedè. </poem> <section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 1ahwmjo7f7yjgrp7jfq0rvs5y3sopjn Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/231 102 7486 68250 59369 2020-03-12T09:34:30Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Lu pianzendo la sorte funesta Del so doto fradelo Abakù, Eco ('l dise) che chi ga più testa Del zo spirito abusa anca più. {{R|95}}Donca mi deventar vogio un scioco, Viver dindio, morir barbagian; Za chi vol una cosa ogni poco, Se no ancuo se la beca doman; E svodai da la zuca là in strada {{R|100}}I so quatro graneli de sal, Che deventa el cervelo panada, Nè ghe resta ch'el brio d'un stival. Oe se po ('l dise alora) al pianeta Sto vardarlo paresse un ardir?... {{R|105}}Se me sbrissa un'ochiada indiscreta El pol forsi... lo voi prevenir. Soto tera el se scava una grota, El se fica più in fondo ch'el pol; Nova talpa, spontanea, divota, {{R|110}}Gnanca lu no ga visto più sol.» Terminà la mia favola, no fazzo Per lodarme, nissuno m'à lodà. Vedo muti i Papà, co i ochi fissi Inventariarse i peli de la barba, {{R|115}}E soto cozzo via rider mio barba; Ma levandose su de la carega, Cussì, dopo 'l cafè, dise Ipomega; — «Se si chiede a Mislogo ed a me Dei due Persi il più saggio qual fu. {{R|120}}Egli certo dirà Kabarè; Io l'intrepido e doto Abakù. Buon amico, giacchè siamo tre, La quistione decidila tu.» — —— «Mi per mi, compare caro, {{R|125}}(Ghe risponde Nicolò) A dretura li dichiaro Do bufoni tuti do. Anzi senza controversia Mi li credo, quanto a mi, {{R|130}}L'Ipomega de la Persia E 'l Mislogo de quei dì.» A ste parole i do Papà barbotà Quatro maghe sarache in lengua ota, Che pol far gropo e machia {{R|135}}Co la catramonachia, E i divora le scale in t'un mumento, Che i par moschoni portai via dal vento, — Schiao sior tomo! che bel mato! A revederse, bondì! {{R|140}}— Vu se l'omo, e mi 'l ritrato, Caro barba, compatì, E za lesto el ghe xe drio Per tornarli a sbufonar, E mi resto graziadio {{R|145}}Le mie fiabe a spulesar. </poem><section end="1" /> {{AltraColona}}<section begin="2" /> {{Centra|MENGON.}} <poem> {{O|1}}Cuori impastai d'insidie e tradimenti, Calunie in bocassin da pute oneste; Astrea col gua che ghe da 'l filo ai denti, Castità in conferenza co la peste, Logicidj perpetui, odj, lamenti, Guera, fame, poeti, e noia; queste In sta vale de pianto, e chi nol sa? Xe le delizie de la società. {{O|2}}Ma mi da qualche tempo ò scomenzà A viver tra le bestie, e ghe la cato; Fazzo conversazion col papagà, Filosofo col can, zogo col gato, E se quel che 'l lion m'à lassà là Vien el lovo a magnarmelo sul piato, Monzo la vaca, e vivo graziadio: Se el beco me vol mal, l'aseno è mio. {{O|3}}So che le bestie (no me tiro in drio) No xe gnanca ele tute de un umor, Ma contro vinti da butar in rio Ghe ne conosso cento de bon cuor. Anca tra i bruti dà su qualche fìo... Gh'è 'l so ladro, el birbon: ma mi, in onor, Furbo per furbo, no ghe penso su: Togo la volpe, e lasso l'omo a vu. {{O|4}}Faria credo cussì, s'el vive più, Anca Mengon paesan a la Tisana, Vechio col cuor coverto de virtù, Come un molton da Scutari de lana. Per ascoltarlo e consegiar con lu Vedè in moto 'l Friul, la Trevisana, Ogni so deto par una sentenza, E l'esempio ghe serve d'eloquenza. {{O|5}}La so solita camera d'udienza Xe là in fondo al cortil soto 'l tezon: Quaranta fioi co la so discendenza</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> n0cvni6jz18vooghh9ncp50olgzcivl Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/232 102 7487 70069 56288 2020-07-24T16:22:54Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Ogni matina, senza confusion, Se ghe afòla d'atorno; co pazienza Lu ghe tamisa i torti e le rason, L'ascolta i dispareri e li compone, Nè mente in fazza soa gnanca le done. {{O|6}}Vardelo là no parlo Simeone Pusà sul so baston de cereser? Che bei cavei! che barba! che cegione! La polvere nevosa de zener Ga fiocà suso. E quel oson che impone! Quela fisonomia! No l'è un piacer Veder, sentirlo de cent'ani e un Parlar quatr'ore, e no secar nissun? {{O|7}}Gera là mi co è vegnù da Belun Per squadrarlo l'abate Baracò, Quel che i Savj à mandà de l'otant'un A Padoa per drezzarghe i corni al bo. Se avanza gravemente l'''ego sum'', El bozzolo se strenze in forma d'O, Duro el pedante, e dreto come un I, Tosse, e dise a Mengon proprio cussì: {{O|8}}«Nonno, vorrei saper (no, mon ami, San fasson, san fasson) chi fu il maestro. Onde imberbe apprendesti l'abbiccì? Chi primo di sofia t'ispirò l'estro? La tua ragione rustica vagì, Balbetò a lungo, o fosti ab ovo destro Ne l'intellettual scuola onorata, Onde il Socrate sei della brigata? {{O|9}}A reficiarti l'anima assetata È qui Minerva a poppe gonfie accorsa? O la terra, da saggi un dì abitata, Hai quinci e quindi ulisseando scorsa? Ch'io so che mesci epicurea derrata All'acre di Zenon che i sensi immorsa, E stendi pittagorica vernice Sul zo-Kalon che dal ciel Piato elice. {{O|10}}Ma gnaffè! c'è di più; la fama dice Cose di te che a stento creder posso; Tu non brami che ciò che bramar lice; Altrui cedi la polpa, e rodi l'osso. Sei benefico, povero e felice; Or com'è ciò? Sì bujo paradosso Di tenebrar l'entelechia mi cinge, Sciommi l'enigma or tu, Nestorea sfinge. — {{O|11}}— Vu parole in canma su le cinge, Mi strupie, senza scarpe, in nuda pele, Quel che me strenze mi, vu mò vel stringe,</poem>{{AltraColona}}<poem> Vu Febo al Sol, astri disè ale stele: Mi piove; e vu: Giove dall'alto minge. Ve ricordeu la tore de Babele? Ghe risponde Mengon. Monsù l'abè, Se v'abia inteso, o no, lo sentirè. {{O|12}}De le dotrine che me celebrè, De sti proti d'aerea architetura So apena i nomi, o poco più alafè; So che el sistema, el sogno e l'impostura Pol calar stola insieme tuti tre; Mi no ò studià ch'el cuor e la natura. M'à insegnà quelo la filosofia, E questo m'a imprestà la libreria. {{O|13}}Mi ò scomenzà putelo in compagnia De l'alba a contemplar le stele e 'l cielo; Po da la colombera a la boaria Tra le piegore, l'oche e l'asenelo Ò fato forsi più de vussiorìa: A poco a poco m'ò copià el modelo De le prime virtù, de la moral Che in boca dei pedanti à perso el sal. {{O|14}}E per esempio: el colombo leal M'à dito: sii fedel a to muger. M'ocoreva sunarme un capital? M'à insegnà la formiga el so mistier. L'agneleto, incapace de far mal, M'à la conscienza trasformà in dover; M'à dà lizion el manzo de costanza, E melampo e fasan de vigilanza. {{O|15}}E se amor no gavesse (e me ne avanza) Qua per sti fioi che me tien neto el forno, Me n'avaria l'esempio dà abastanza La chioca e i pulesini che go intorno. Cussì, senza zirar Italia o Franza, Da le bestie, bonsior, o note o zorno, M'ò becà una lizion, sia senza ofesa De Socrate, o dei Padri de la Chiesa. {{O|16}}Posso? fazzo del ben, ma de la spesa Paga el pro la conscienza in tanto gusto: Co l'amor proprio se l'à sempre intesa La carità d'un cuor tenero e giusto. I desiderj po? fata la resa Dei conti a la rason, spegazzo e giusto. Cussì in pien me la passo. Ma felice... L'aveu mai vista l'araba fenice? </poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> sz5xw2z7p1dprpmglsy3g80znwd9jjt Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/245 102 7488 68329 59350 2020-03-12T15:40:16Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Tuti tase... ''(zate zonte)'' Tutti tase, come i deve; {{R|165}}Nu mandemo fin la neve A fiocar de là da Stra» {{Centra|{{smaller|TORDINOTI.}}}} Nu mandemo fin la neve A fiocar de là da Stra. {{Centra|{{smaller|TORDINA.}}}} «Fa borasca? piove un'ora? {{R|170}}''(Su quel beco)'' e nu in malora Sti tempazzi, e chi li à fati... Ma vien po 'l castigamati, Sponta el schiopo dal figher.» {{Centra|{{smaller|TORDINOTI.}}}} Ma vien po 'l castigamati, {{R|175}}Sponta el schiopo dal figher. {{Centra|{{smaller|TORDINA.}}}} «Che se vu con un scravazzo No cambievi 'l fogo in giazzo, E la polvere in panada, Barba Giove, che speada {{R|180}}De tordine sul fogher!» {{Centra|{{smaller|TORDINOTI.}}}} Barba Giove, che speada De tordine sul fogher! {{Centra|{{smaller|TORDINA.}}}} «Ma la mama à za risolto... ''(Zo la coa)'' chi poco, o molto {{R|185}}Se lamenta da recao, La vol farlo dal babao Su i nostri ochi sculazzar.» {{Centra|{{smaller|TORDINOTI.}}}} La vol farlo dal babao Su i nostri ochi sculazzar. {{Centra|{{smaller|TORDINA.}}}} {{R|190}}«Se co nevega, o co piove ''(Vardè in alto)'' barba Giove, Ne vien più de sti caprizi, Ah! fe un viazo e tre servizi, E lassene fusilar.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{Centra|{{smaller|TORDINOTI.}}}} {{R|195}}Ah! fe un viazo e tre servizi, E lassene fusilar. {{Centra|{{smaller|TORDINA.}}}} «Barba Giove... a capo, su... Andè a marenda... e che ve senta più.» </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|EL BASSÀ, EL PAPAGÀ E MIMÌ.}} <poem> {{O|1}}Macmù Ibraim-bassà De Karà-Dabalà, Quel che à inventà el cafè, (Cussì me capirè) Stava quatr'ore al dì In coro coi dervì. La note po no so, Ma mi credo de no, Che 'l gaveva anca lu La morosa Macmù. {{O|2}}L'aveva ristaurà El Karavan-serà: L'aveva fornio tre Moschee d'arzan plachè: L'era sta col muftì Al sepolcro d'Alì; Per i poveri po, A forza de dir tiò, L'aveva un dì vendù Sina el ganzar Macmù. {{O|3}}Tra tante carità, Che dai turchi se fa, Anca quela ghe xe De sporzer al tetè La papa e 'l biscuì; De agiutar el pipì Col sorte dal cocò; De menarlo su e zo Sin ch'el staga ben su: E 'l lo fava Macmù. {{O|4}}L'aveva visità Un aseno amalà,</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> pmlycfrdhq2pzezvvsr07gl7joo4ed8 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/246 102 7489 70100 57367 2020-07-24T16:30:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> L'avea messo a un bebè Un laveman de te, El fava (che soi mi!) Del ben squasi ogni dì Da le formighe ai bo, A tu les animò: E vechi e zoventù Venerava Macmù. {{O|5}}Andando un dì al marcà, El vede un papagà; (Oe cossa serve) el re De tu le parochè, El ga un zufon cussì! Color del mezzodì, El color bianco e blò, L'ale d'oro e ponsò; L'era nato al Perù: — Belo! dise Macmù. {{O|6}}Ma no la stava qua: El canta, el subia, el sa Parlar bien le fransè Quanto... quel che volè... Quanto l'abe Morì. — M'em tu mon ami? — Monsiè, monsiè, tu bo, Pa tan que le gatò, Ghe risponde colù. Oe, l'è incantà Macmù. {{O|7}}Ma el nostro bon bassà Vedendo el papagà Là cussì garotè, Come un ladro, disè... L'à domandà: son pri? Tran cechen. — Le voaci. — El conta i soldi, e po El lo desliga: tiò, Torna, el dise, al Perù, Prega Ali per Macmù. {{O|8}}E avendolo sligà, Ma gnancora molà, Vogio, el dise, alafè Che mon bisù fransè, La mia bela Mimì, Che adoro dopo Alì, Te daga un baso o do. Za la dirà, lo so: — No lo strussiemo più, Lassilo andar Macmù.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|9}}E al seragio tornà In bota l'à mostrà Quel raro parochè A son bisù fransè. Incantada Mimi La 'l tol in man: — bondì, La dise, ah ch'il è bo, Sarmant, morblè, mem grò! De chi estu caro? E lu: De mon papa Macmù. — {{O|10}}— Sto brio, la dise, el ga? Oh lo vogio in cheba qua, Qua qua vicin al le... Al leto... no, perchè... Vien, mon peti mari, Dame un baseto, issi... No aver paura nò, Povareto totò, — — Ma adasio, mon bisù, Dise alora Macmù: {{O|11}}No l'ò minga comprà Per tegnirlo sarà: Ze vudrè, s'il te plè, Le metr an liberté: Opera pia che Alì... — — Eh pazzie, caro ti... — Ma, cara fia, mi po No voi perder el pro De un ato de virtù, Torna a dirghe Macmù. {{O|12}}— Caro el mio bel bassà Lassè ch'el staga qua, La risponde: perchè... L'avè vus-ubliè? M'avè comprà anca mi: No so se me capì... Comprai mo tuti do Lu in libertà, e mi no? L'opera pia per lu, E no per mi, Macmù? </poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 0rgksvrv8djzta7zgpvuxnsx2om39q3 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/238 102 7490 59470 56289 2017-06-30T17:28:11Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /> {{Centra|ERCOLE IN CIELO.}} <poem> Terminà le so imprese, el fio d'Alcmena Lassa 'l scorzo mortal e svola sa. Per far la corte a Giove a boca piena {{R|4}}Ghe sbragia i numi: Pare sana a nu? Gavarave Giunon voltà la schena, Ma de necessità la fa virtù: La ghe la sporze un tantinin a pena {{R|8}}La man, e gnente gnente po de più. Marte ghe bota proprio i brazzi al colo; Ghe fa Mercurio un bel complimenton; {{R|11}}Ghe spifara un soneto el biondo Apolo; E Venere ghe dise in t'un canton: «Sul far de l'alba vien da mi, ma solo, {{R|14}}Che voi che ti me sbati el zavagion. Pien de consolazion Per tante cortesie l'à ringrazià {{R|17}}Una per una le divinità. Ma co s'à presentà Pluto, el famoso dio de l'oro, el qual, {{R|20}}Per non eceder nel cerimonial, Co un cefo d'animal Ghe schizza l'ochio, dreto come un fuso, {{R|23}}Ercole squasi ga spuà sol muso. Pensandoghe po suso El s'à voltà, per no guastar la festa, {{R|26}}E xe andà 'l spuo su l'andriè de Vesta; Ma per questo no resta Che barba Giove, che no varda a caso, {{R|29}}No gh'abia visto andar la mosca al naso; Anzi dandoghe un baso, El ga dito: fio mio, ti senza falo {{R|32}}Col dio de l'oro ti à chiapà el cavalo: T'alo sapà sa un calo? Eh no, papa! ma co vedo quel sior, {{R|35}}Xe proprio vero, se me ingrinta el cuor, Me da su el mal umor: L'ò visto in tera, in tanti incontri e tanti, {{R|38}}Protetor squasi sempre dei birbanti. </poem><section end="1" /> {{AltraColona}}<section begin="2" /> {{Centra|EL VISIR E L'ANELO}} <poem> {{O|1}}Al Cairo, circa setant'ani fa, Kalù bizaro, prodigo bassà D'una de quele coe che val per tre, À fato un dì chiamar per el lachè El so prete de casa, un bon dervì, Savio, prudente, e 'l g'ha dito cussì: «Belchù, varda sta gema: te dirò Per chi l'ha da servir. Za de ti go Prove che basta: tiola donca su, La deposito in man de la virtù. {{O|2}}Queste xe borse piene d'oro. Va, Zira l'Asia, l'Europa, le cità, Le vile, i borghi, le mosche, i cafè, E pesa le pazzie quante le xe; E co ti trovi un che te par a ti El mato più solene de sti dì, Faghe a l'uso oriental un prostinò, Metighe in deo l'anelo, e dighe: tiò, Questo è 'l tributo del bassà Kalù; E in quatr'ani te aspeto. Adio Belchù.» {{O|3}}Belchù tol su l'anelo e 'l so casnà, El se mete a viazar, e presto el sa Che, da mezzo milion batendo tre, Dei mati al mondo, graziadio, ghe n'è; Cervei bislachi senza ti nè mi, Logiche gravi de chichirichì, Teste che fuma tre fia cinque do, Spiriti incoronai de qui pro quo; E gh'è per tuto inzegni a cul in su Che crede el ''noi'' sinonimo del ''tu''. {{O|4}}Tra i vovi a corbe de l'umanità A scielger mo te voi! come se fa? Se mentre sora d'un la man portè, Un più belo e più grosso ghe ne ochiè. Belchù studia, confronta, invoca Alì. Ma cossa serve se nol sa po a chi Consegnar quel anelo? a San Malò L'aveva trovà un tomo... e squasi... oibò (Ghe dise el cuor) a Roma, o in Calicù Ghe n'è forsi un più mato de costù. {{O|5}}Sempre in dubio el dervì, mortificà, Tuta l'Asia e l'Europa l'ha zirà;</poem> <section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 71oxvce072ibl50b5xfgrn1t9d3cqe1 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/226 102 7491 70078 59342 2020-07-24T16:25:54Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Quali, in fati, e quante imprese Fate in Asia e qua in Europa, Mentre ch'el gaveva in gropa {{R|28}}Scanderberg e Tamerlan! De sta gloria cavalina Sgionfo l'anima superba, Sdegna el mulo el fen e l'erba, {{R|32}}El vol biava e marzapan. El sta serio su le soe Co i cavali da carozze: Quei de posta ghe par rozze, {{R|36}}Quel del Papa... oh quelo sì! «Se io dovessi ''(el se diseva)'' Portar qualche soldatello, Un frataccio, un barigello, {{R|40}}Di rossore morrei lì!» Una sera, solevando Baldanzoso al ciel la testa, Co do ochiazzi lustri in testa, {{R|44}}Che le stele vol sfidar: «Va nascondi la tua chioma, Forsennata Berenice, Di mia madre, mira, ''dice'', {{R|48}}L'aurea coda scintillar!» Cussì in dir un per de zampe Se ghe ingambara, e a l'ingrosso Co la zara in mezzo a un fosso, {{R|52}}Patatunfete, piombò! Se ghe spaca la clavicola, Ghe va un tronco in tel daoto, I lo tira suso zoto: {{R|56}}''Quasi 'l collo si fiaccò.'' Monsignor lo trova strupio, Reso inabile al servizio — ''Vatti a macina il giudizio:'' {{R|60}}E al molin el l'à mandà. Tra 'l baston e la cavezza, Zopegando, a colo storto, De za mare el pero morto {{R|64}}El s'à in bota ricordà! </poem><section end="1" /> {{AltraColona}}<section begin="2" /> <poem> {{Centra|AMOR E PAZZIA.}} Roto el scorzo del vovo E comparso a la luse el mondo novo, Tra le tombole e i salti, S'à chiapà benvoler putei tant'alti, {{R|5}}Amor e la Pazzia, Cussì, per una certa simpatia. Lu, ancora co i so ochieti Negri, negri, baronceli, furbeti, Fin d'alora insolente, {{R|10}}Ustinà, malizioso, prepotente; Ela, in gringola sempre e su la gamba, Capriziosona, barufante e stramba. I andava insieme a scuola, Ma a cossa far? a far la gambariola {{R|15}}E dispeti per estro A quel povaro Giobe de maestro, E po i se la sbrignava D'acordo a l'improviso, e i scorabiava Per i campi del cielo, {{R|20}}Inverno, istà, senza scufia o capelo; El zorno co le stele Per l'etere zogando a le burele, E corendo la note Le poste sora el caro de Boote. {{R|25}}Ma el so divertimento predileto Gera d'insolentar I segni del Zodiaco; e per esempio Quel frascon se meteva le zavate De Saturno, e po andando come un sempio {{R|30}}Ora el strucava al Gambaro, Ora al Scarpion, le zate; E intanto la Pazzia Pian pian per da drio via, Robava qualche frezza al Sagitario, {{R|35}}E sbusava le tine de l'Aquario. Lu cazzava per forza in boca ai Pesci El folo: e supia... a ti, picolo, cresci... Ela, in scondon, cambiava a le Balanze Le scuele co do scorzi de naranze. {{R|40}}Lu cantava da galo in t'un canton Per rider de la fufa del Lion. Per distinguerli megio ela ai Zemeli Coi dei tenti da ingiostro Fava spesso i mustachi e le moschete.</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> tamjtzd85dscj69lxo0l65v0u5vf0rw Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/227 102 7492 70123 59341 2020-07-24T16:49:47Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{R|45}}Lu tormentava Capricorno e Ariete Per caponarli come polastreli. Ela fava a la Vergine un mazzoto De ortighe fresche e ghel cazzava in peto? E lu ligava un scarcavalo al Toro {{R|50}}Soto la coa per bombardarghe el foro E cento altre de queste... Curte... i gera do peste. Qualche volta mo chiassando For de regola in barala, {{R|55}}I taroca, i se petufa; Li va Momo a separar. Da là un poco po scordando L'uno e l'altro el so dispeto, I spartisce un bel pometo, {{R|60}}E i fa el terzo desparar. Ma diseva benissimo... Chi gerelo?... Un filosofo za... ''(accidit in puncto'' ''Quod non contingit in anno).'' Una volta, Zogando a la racheta {{R|65}}Giusto su la via latea, se no falo, Xe nato tra de lori un disparer, Che s'à fato contrasto, e po barufa. Toca a ti, toca a mi... i se n'à dito A pie cavalo. Amor {{R|70}}Voleva in bota convocar i numi Per farse giudicar, ma la Pazzia Furibonda, e nemiga in conseguenza Dei brodi longhi logici d'Astrea, Co la racheta in man ga lassà andar {{R|75}}Un mustazzon cussì bestial sul muso A sior Cupido, che ga fato un'ora Piover sangue dal naso, E quel ch'è pezo, (Dio ne guarda tuti) Ga macà i ochi in modo, {{R|80}}Che stuà el cesendelo De l'otica virtù, Quel povaro putelo No ga po visto più. Femena, mare e dea, {{R|85}}Ve lasso imaginar che bagatela De fracasso che fa Venere in cielo. E a dirvela po mi la compatisse. Figurarse! fio solo! desparada La core per la strada, {{R|90}}No la fa che un lamento, De lagreme la sguazza el firmamento, La se strazza la peta,</poem>{{AltraColona}}<poem> La ciga, e l'urla, e che la vol vendeta. A un saltanuvole {{R|95}}La taca in furia Do cigni scapoli, La sbalza sù. Branca le redene, Schioca la scuria, {{R|100}}La sbrega l'etere: No la gh'è più. Ma mi la vedo... dove? Ecola là... butada ai pie de Giove; Dal dolor, da la rabia frenetica {{R|105}}Fra i sospiri, i singiozzi, le lagreme, La compone un'istanza patetica Che de Giove fa tenero el cuor. Lu a conforto de tanta mestizia, La soleva, la basa, la cocola, {{R|110}}Ghe promete compenso, giustizia, Nume, giudice, re, genitor. Dileta prole, calmati, Anzi va là, Mercurio, Va a dar el segno solito {{R|115}}Per la consulta negra, Sì, figlia mia, t'allegra, Vedrai la rea tremar. Cara, s'io t'amo il sai! Vogio andar mi in Pregai, {{R|120}}Avvenga che ne avvenga, Vogio morir in renga, Ma farla castigar. Ma Venere, smaniosa De interessar per ela {{R|125}}El libro d'oro de l'Olimpo intiero, E memore che Giove Per caratero peca d'apatia, Lo ringrazia, se inchina e sbrissa via. La core in precipizio da l'amigo... {{R|130}}Za me capì... da Marte; La ghe la conta, la se racomanda. Lu ghe presenta l'arme e la consola. Dopo de lu la svola, Più svelta d'una frezza, {{R|135}}Da Baco, che spinava un bariloto De flogosi netareo. El la carezza, E 'l ghe impenisce quatro volte el goto; La cala da Netuno, Solito a far per ela monea falsa, {{R|140}}E lu interinalmente la ristora</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 5vbf4oe2o9usxs8qkyo4ucnw9ngpn2r Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/228 102 7493 59380 56282 2017-06-30T14:38:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Con un bagno in ''utroque'' d'acqua salsa. La va dal dio dei orti, e per distrarla El ghe fa quatro freghe, E po ghe torna a destirar le pieghe {{R|145}}Del caracò. La passa da Vulcano, (Ma dopo Febo e Pluto) Tuti la basa e ghe promete agiuto. Ne la se scorda za de l'influenza Secreta, ma potente, {{R|150}}Ch'el bel sesso plebeo Gaveva sora i numi, che in quei tempi Copiava, per clemenza, I nostri miserabili costumi, El netare lassava per la bira, {{R|155}}Come làssemo un Per la polenta el fricandò, el ragù. Prima de presentarse a le togate, La va da le tabare; E la prega la fiozza e la comare, {{R|160}}Ma rabiose de vederse Dame e pedine in so confronto brute, Una per una, tute, Mentre le finge de compassionarla, Freme de no poder proprio sfrisarla. {{R|165}}Cerca de qua e de là La dea de la vendeta; ghe riesce Cucarla al fin al club de la Discordia. La se ghe buta in zenochion, la pianze, La fa ai so guai le franze, {{R|170}}La depenze co tuta l'energia La sevizie infernal de la Pazzia, L'assassinio de Amor, E la tenta ispirarghe el so furor. Nemesi se la sbriga {{R|175}}Co quatro parolete da colegio; Che Superbia e Ignoranza, So sorele da late, e le tre furie, Giusto arivae da Franza, Rapacità, Impostura e Prepotenza, {{R|180}}L'aspetava de suso in conferenza, Dubiose ancora, incerte Nel far la scielta de le ''quaedam alia'', Da zontar a le strage za soferte Per distrugerte alfin, misera Italia! {{R|185}}Dopo quatr'ore de consulta negra Su le proposizion da presentar A l'assemblea celeste general Per punir la Pazzia; una saeta,</poem>{{AltraColona}}<poem> Come là in cielo s'usa, {{R|190}}Ga convocà Pregai, Venere esclusa. Ma za vestia da voto, sgrendenada, Senza sbeleto, lagrimando perle Sul palpitante tepido alabastro, Che no so se 'l dolor o la malizia {{R|195}}Ga fato lassar là mezzo scoverto, Tegnindose el putelo per le man. Che co la binda ai ochi Ridendo fin de la so trista sorte Ruminava fra lu nove insolenze, {{R|200}}Venere su le porte Stava za pronta a far le riverenze. Passandoghe davanti I senatori zoveni d'Olimpo, Ghe mormora a la rechia {{R|205}}Morbide, in semiton, crome galanti. Quei de la corte vechia Tenta farghe d'ochieto, E l'ochiada ghe mor su l'ochialeto; Ma squadrandola ben da capo a pie {{R|210}}Giunon, Minerva, Cerere, Lucina, Co le pupile inviperie, Barbotandoghe drio, de la sgualdrina, E a so fio, del bardassa, O tosse, o spua, o fa un sbarlefo, e passa. {{R|215}}I sera... La se senta. E per no trascurar gnanca chi resta Venere va giustandose la vesta, El cendà, el fazzoleto, E intanto el nostro orbeto {{R|220}}Fa finta de sbrissar, Per pizzegar le pupole bel belo A Giano precursor de ''Zambonelo''. I à disputà tuta la note. Baco, Savio de setimana, {{R|225}}Propone per condana Che gabia la Pazzia descalza e nua Da folar tuta de l'Esperia l'ua. Netun se nota scontro, e vol mandarla A dretura in galia {{R|230}}A bater l'acque de l'idrografia. Pluto, per infamarla, Vol in fronte belarla Co un sigilo de fogo. Priapo vol pestarghe el tafanario, {{R|235}}E farghe un sfriso sopranumerario, Vala a cata... in che logo!</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> s3r216s7gqsab4y1z14zyhtqldchwcc Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/229 102 7494 59331 56281 2017-06-30T14:24:15Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Se opone a tuti Marte, Come tropo indulgenti, E ghe mete in ridicolo ste parte. {{R|240}}Se la Pazzia gera mortal, lu in bota La fava fusilar, e alora sì Gera finia la razza dei bufoni, Nè più se gavaria tanti omenoni. Ma per tratarla pur militarmente {{R|245}}Lu la vol condanada eternamente A far la sentinela A l'ospeal dei mati de la luna. Balotae — no ghe n'è passà nìssuna. Cossa mo fava Giove? {{R|250}}Giove, che sempre ga la testa rota O da le gelosìe de so moger, O da le cavalae de Ganimede Che lo ga in quel servizio e lo sbufona, Sta su la so poltrona {{R|255}}A far casteli in aria, Supia, sbadagia, mastega, savaria. Ghe nasce quelo che ghe nasce spesso, Fin la memoria el perde De quel che ghe sta a cuor, che l'à promesso, {{R|260}}Tosse, brontola, dorme, e va in tel verde. Torna i savj in colegio, e un'ora dopo I capita in senato Co una proposizion d'acordo estesa, Che a pieni voti xe po stada presa. {{R|265}}Finalmente su l'alba Sona la campanela. Tra la fola Dei curiosi a le porte Che aspeta la sentenza de la corte, S'à visto incognito qualche pianeta, {{R|270}}Do aurore boreali e una cometa. Eco insoma el decreto, tal e qual L'à Mercurio stridà in original. «In nome del destino; e così sia: Inseparabilmente la Pazzia {{R|275}}Resti a fianco d'Amor quando si muove, E meni l'orbo» sottoscritto: Giove. Se Venere sia stada, o no, contenta De sta condana, chi lo sa vel diga, La smania de saverlo no me tenta. {{R|280}}Se ghe dol, che la ciga. Mi no voi sindacar quel che i fa in cielo, Che za son vechio e baso la pazienza Ma vu altri, che se de primo pelo, Penseghe un poco, amici, a sta sentenza,</poem>{{AltraColona}}<poem> {{R|285}}Proclamada mo giusto da Mercurio. Ohimè! no la me par de bon augurio; E ve diria: Dio ve la manda bona, S'anca ve inamoressi de mia nona! </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|ESOPO E L'ASENO}} <poem> In oca Esopo frigio Stava puzà a un molin; Passa, e ghe dise un aseno: «{{R|4}}Giusto vu, citadin: Se vol che siè un egregio Filosofo moral, Ma perdoneme viscere, {{R|8}}No se minga imparzial: Vu dè a la volpe e a l'aquila Inzegno sovruman; Vu fe parlar con spirito {{R|12}}El sorze, el gato, el can; E nu, poveri aseni, Sempre ne maltratè, Ne fè passar per stolidi; {{R|16}}Voria saver perchè? Dei talenti, e del merito Ghe n'avemo anca nu; Spesso ne invidia i omeni {{R|20}}Qualche gentil virtù: Credo no sia tra l'ultime Costanza e gravità; Fene donca giustizia, {{R|24}}E remediè al passà; Componè qualche favola Da farne figurar; Ve servirò d'esempio, {{R|28}}Se me savè imitar. Bomò, sentenze, e massime Ve vogio sugerir... » — Responde Esopo: — «viscere, {{R|32}}No ve posso ubidir: Vardè che metamorfosi Che nassaria cussì; Saressi vu el filosofo, {{R|36}}E l'aseno po mi.»</poem> <section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> od6rc46tew5pejuwjwqftky757pmop2 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/225 102 7495 68099 59362 2020-03-09T15:24:08Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /> {{Centra|EL SOFÌ E L'IMAN}} <poem> El mio maestro de filosofia, Che dopo m'à insegnà a tirar de spada, Me contava una sera a l'osteria {{R|4}}Sta noveleta: mai me l'ò scordada. Mentre Berta, cantando, taconava Le mudande a Pipin, in Ispaan, Fava la parte de sofì, regnava {{R|8}}Un certo... un certo Usbek-Alì-Makan. Un scombro no xe certo el mio ritrato, E pur l'è 'l soranome, che i me dà: E cussì Usbek; el gera un poco mato, {{R|12}}E i ghe diseva el savio: ma chi sa? Leteraton, astronomo ecelente, Che menava i pianeti per el naso, Forsi i ga dito ''savio'' per ''sapiente''; {{R|16}}Fa spesso un qui pro quo chi parla a caso. Strada per lu no gh'era in cielo oculta; Ma de la Persia ghe ne salo una? Basta dir, ch'el piantava la consulta {{R|20}}Per spulesar le barbole a la luna. Cortegià da una fola de bassà Da le tre coe, za soliti aplandir Ai so strambezzi, a le bestialità {{R|24}}Che l'è solito a far, solito a dir; Tornando a la so specola una sera «Oh: el ghe diseva: «adesso sì per baco, Co sti novi strumenti d'Inghiltera, {{R|28}}Mio dano se no giusto l'almanaco! A bon conto sta note son sicuro De veder tuto iluminà lassù. — Per un sofì no ghe mai gnente scuro, {{R|32}}Risponde a coro Osman, Meemet, Oglù. - «Ma voi scorer la luna sora tuto, E rilevar che omeni xe queli» — Ih! co quel telescopio! in t'un minuto {{R|36}}Usbek Alì ghe pol contar i peli! Tuti dise la soa, quando Alì-bek, Lacero, strupio, otuagenario iman, Se avicina, e domanda al sofì Usbek {{R|40}}Un parà, un aspro da comprarse 'l pan. Usbek intanto spassizzava el ciclo, Seguitava coi astri a savariar. Tremando el vechio sul so bastoncelo {{R|44}}Se bufa in zenochion, torna a pregar.</poem>{{AltraColona}}<poem> In quelo mo, rompendoghe 'l lamento: «Che compiacenza (esclama Usbek) real Vederme presentar da qua un mumento {{R|48}}Da un omo de la luna un memorial! Rifonderò el governo che là gh'è, Premiarò i boni... i rei li punirò... Ma sora tuto, pare, più che re, {{R|52}}Sul ben esser comun vigilarò!» Qua mo l'iman, perdendo la pazienza, Branca l'augusta clamide al sofì, E tirando co cinica licenza, {{R|56}}Ghe dise, tal e qual, proprio cussì: «No, su la luna, Usbek, ma vigilante Dio qua te vol, dove vivemo insieme. Pare e re su la luna? E a le to piante {{R|60}}Gh'è in tera un omo, un sudito che zeme?» Tra l'ira Usbek, e la pietà confuso {{R|62}}Ga dà una piastra e 'l canochial sul muso. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|EL MULO IN GLORIA.}} Qualche volta le disgrazie Xe mo bone da qual cossa; I canali le desgussa {{R|4}}Dove score la rason; Le sculazza l'avarizia, La libidine le scota, L'amor proprio le sberlota, {{R|8}}Le desmascara un bufon! Là in Romagna un mulo in grassa, Brigliadoro d'un prelato, Se vantava d'esser nato {{R|12}}Credo in brazzo al gran signor; Ma per altro po 'l saveva Che so mare la cavala Avea avudo for de stala {{R|16}}Qualche fufigna d'amor. Un somaro da do coe, Scimiotando l'imeneo, Se l'aveva a scotadeo... {{R|20}}E po 'l gera nato lu. Ma lu vol scordarse afato Quel anedoto insolente; Dela mama nol ga in mente {{R|24}}Che le beliche virtù.</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> evn6qocaq3wvy0m565ca4bqkgsshq96 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/247 102 7496 70093 59674 2020-07-24T16:29:49Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} <poem> {{Centra|EL MONUMENTO.}} {{O|1}}Gera a Londra al teatro, quela sera I recitava Amleto. Che pienon! Capiva poco. O' domandà chi gera Quela bela signora in mantiglion, Là in proscenio a man zanca: «Uh! d'alta sfera (Me risponde 'l vicin) la Morthampton, La duchessa; un prodigio de talento; Quela, me capirè, del monumento — Che monumento mo? (domando mi) — E lu: — No lo savè? donca sentì: {{O|2}}Quatr'ani fa, l'à avudo, poverazza, Un gropo de disgrazie, ma de quele!... Oe, cossa serve, una sola ve mazza! E tute in quatro dì: le so putele Xe cascae tute do co la terazza, E la so nena s'à copà con ele: La xe restada vedoa, e so fradelo Co una pistola s'à brusà el cervelo. Se no gavè in tel cuor sconto Neron Compatirè la so desolazion. {{O|3}}Dopo sta bagatela de sventura, Che fa la gambariola a la costanza, Per evitar almanco la tortura De le ofiziosità de condoglianza, Gà risolto lassar Londra a dretura; E da Duvrè a Calè l'è andada in Franza. Arivada a Lion, la s'à fermà, Ma no minga per spasso; a chiapar fià. Ghe stava fissi al cuor duri i so guai, Come i zafi al burchielo co i va a lai. {{O|4}}Vero, che la gaveva la so banda Con ela, e 'l so equipagio, tal e qual; Che la ocupava tuta la locanda, Là verso el corso a l'aquila imperial; Ma cossa serve mo? Se la comanda Che i l'abia a lassar sola; e gh'è un formal Preceto fin ai piferi e ai lachè, De no dir, gnanca a l'aria, chi la xe. Ma al locandier che gera un visentin: Gh'è riuscio de saver tuto a pontin. {{O|5}}L'à contà tuto a tuti. El zorno dopo A scomenza le visite a fiocar. Ela, aflita e rabiosa de sto intopo,</poem>{{AltraColona}}<poem> Co civiltà s'à fato dispensar; Ma xe vegnù un inglese e à sciolto el gropo. Milord Artur no la 'l pol rifiutar: Filosofo, signor, parente, amigo, Gh'è sempre una rason per ogni intrigo. La educava viazando el proprio fio, Solo de tredes'ani e pien de brio. {{O|6}}Pianzendo sempre, ma dirotamente, Che, povareta, la cavava el cuor, La ga contà la tragedia dolente De tute quele tre scene d'oror. Milord Artur, filosofon, prudente, E che saveva come s'à da tor Le disgrazie dei altri, no à mancà De dirghe tuto quel che tuti sa. — Ma vedendolo tempo butà via, L'omo de garbo à cambià bateria: {{O|7}}«Miledi (el dise) giova spesso in vita Confrontarsi con chi non vive più; Figlia d'Enrico il grande, Margherita, No cedeavi in disastri, nè in virtù, Scherno del mar, da' regni suoi sbandita, Poi prigioniera, spettatrice fu Di quel colpo di rea scure funesta, Che al suo sposo regal troncò la testa. — — Milord, compiango i mali altrui, ma poi... E la torna a pensar ai casi soi. {{O|8}}«E la Stuarda? marital vendetta Le sgozzò in grembo l'amator canoro. Parente, amica, l'angla Elisabetta, Vana d'un virginal dubbio tesoro, Per ben tre lustri in duro carcer stretta Pria la ritenne, e in un vedovo toro; Indi 'l capo le fè, gentil, venusto, Invida separar dal niveo busto.» — Vile eccesso e crudel, milord; ma poi... E la torna a pensar ai casi soi. {{O|9}}«E la Partenopea bella regina?... Ben diverso destino il ciel vi accorda. Voi vivete fra gli agi, ella, meschina, Spirò tra' nodi di un'infame corda! Voi notturna non trasse empia rapina Fuor de la reggia ai vostri lagni sorda, Come la Russa, un dì scettrata donna Che pel deserto errò priva di gonna!» — Duri casi, milord, in ver! ma poi... E la torna a pensar ai casi soi. {{O|10}}«Ma come? al duol, che tienvi l'alma oppressa</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> mvdwgtqjrg02qk1v2ii8sijogdy2god Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/248 102 7497 59675 59383 2017-08-03T14:38:00Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Non è balsamo ancor l'ambascia altrui? Fialo di un'altra illustre principessa La rea vicenda. Io spettator ne fui. Beltà vampa è di sol: nutre se stessa Rassorbendo emanati i raggi sui: Ardea la bella, ed all'eccesso amante Riluceale l'ardor sul bel sembiante. Non vantava il garzon l'ombre degli avi, Ma vaghe forme, un cor, sensi soavi. {{O|11}}Mentre fra dolci amplessi, in erma stanza, Mormoravano un dì flebili accenti, Scorti 'l padre di lor, che lento avanza, Gli occhi accesi d'amor, cupidi, ardenti, Arma l'aulica destra di possanza, Ne squassa ad ambo, in doppio colpo, i denti... Ma vil ferreo strumento adocchia a terra Il garzon prode e rapido lo afferra, L'alta cervice al suo signor percuote; Liquid'ostro regal striscia le gote. {{O|12}}A lei nel cor, tenera amante e figlia, Quale e quanta d'affetti aspra battaglia! Cede al terror, che cieco la consiglia; Sbalza al veron e nel giardin si scaglia. La rea caduta lacera, scompiglia Del delicato pie la nervea maglia; Vid'io lo sfregio in fronte al padre impresso: E zoppicar vidi la figlia io stesso. Al nuovo giorno, al suon di sue ritorte Tratto è l'amante a ignominiosa morte. {{O|13}}Ella a l'eburneo collo dell'amato Fido garzon non vide il laccio infame, Che stridò e svenne. Almen pietoso il fato Tronco le avesse l'abborrito stame! Nel carcer tetro, che chiudeala, dato Fu a me di penetrar. Atroce sciame Rodeale il core d'angosciosi affanni: Nè d'altro mi parlò che de' suoi danni.» — Perchè dunque non posso, eterni dei, Milord, anch'io parlar de' danni miei? — {{O|14}}«Perchè, adirla, miledi, a la fin fine Di più a lungo parlarne a voi disdice: E dopo tante celebri regine, Questa di quella più, meno, infelice, Private rammentar stragi, rovine, Piangere, desolarsi a chi più lice? Di Niobe il reo destino lo sapete? Vi rammentate d'Ecuba e piangete? — Milord, credete non le avrebbe mai</poem>{{AltraColona}}<poem> Confortate l'istoria de' miei guai.» {{O|15}}L'à provà qualche favola d'Esopo, El gà Boezio e Seneca cità, L'à predicà al deserto! El zorno dopo, Cavalcando so fio per la cità Su la riva del fiume de galopo... Punfete! in mezzo al Rodano: negà... Pare, più che filosofo, Milor Xe sta mato tre dì per el dolor. Xe andà Miledi assarghe una creanza, A condolerse come vol l'usanza: {{O|16}}E la ga presentà (de cortesia No volendo mo starghe un passo indrio) La serie esata per cronologia Dei re che à perso un dì l'unico fio, Con amara disendoghe ironia: A voi, Milord, ecco il ristoro, addio. Scorre il padre la lista, e bagna intanto La barba del filosofo col pianto. I s'à lassà cussì. Dopo sie mesi I xe a Londra tornai da boni Inglesi. {{O|17}}Arivada la Todi in Inghiltera, Ga dà un academion: e là mo a caso La duchessa e Milord l'istessa sera S'à avudo da incontrar naso co naso: Ma vedendose alegri e in bona ciera, I s'à streto una man, e i s'à dà un baso: E dopo dialogà qualche mumento, I à deciso de alzar quel monumento! Ve 'l mostrarò: superbo! co la sola Breve iscrizion: ''Al tempo che consola''. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> {{Centra|{{larger|TOGNOTO E LA MORTE}}}} Tornava dal bosco Coi fassi sul colo Tognoto, ma solo, Ansando, sustando, {{R|5}}Strussià come un can. «Beato, el diseva, Chi voga in galìa: Che vita bu... e via! Me strazzo, me mazzo, {{R|10}}Po... a capo doman.</poem> <section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> dlkivvjpyul3izlwbh2wdn70eig73ex Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/249 102 7498 59353 57385 2017-06-30T14:30:42Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Me trema le gambe, Sta carga me struca, Go spanto la zuca, Nè posso che a un fosso {{R|15}}Stuarme la sè. Se arivo po a casa, Un leto de pagia, Sie fioli che sbragia, La Lucia me crucia, {{R|20}}E mi so 'l perchè. El prete me aspeta Ch'el vol el quartese, Me cresse le spese, I stenti, i tormenti... {{R|25}}No trovo pietà. Oh morte, delizia Dei più desperai, Finissi i mii guai... Un baso, e po taso... {{R|30}}Via, cara, vien qua. E in tera rabioso Tognoto a sto passo, Precipita el fasso, La morte più forte {{R|35}}Tornando a chiamar. La morte mo in quelo, A falce guada, Traversa la strada; Che vite remite {{R|40}}L'andava a oselar. La sente chiamarse, La gh'è za davanti: Son qua senza guanti, La dise, raise, {{R|45}}Me vustu co ti? Tognoto, che vede Quel'orida schizza, — No go tanta pizza: Raise, el ghe dise, {{R|50}}Me cargo, bondì. </poem><section end="1" /> {{AltraColona}}<section begin="2" /> {{Centra|EL PUTELO E LA LUNA.}} <poem> {{O|1}}Una bela damina, (e taso el resto Perchè no vogio chiacole per piazza) Avudo el primo maschio, ga volesto Arlevarselo ela, poverazza! So mario, che gaveva poco sesto, Siben ch'el gera senator de razza, El l'à lassada far, ma quel putelo Presto a la mama à rebaltà el cervelo. {{O|2}}Cossa serve... la gera incocalia; Pisselo in leto? — povareto, el sua: Rompelo la spechiera? — vita mia, Varda, per carità, no te far bua. Diselo un'insolenza, una busia? La ghe dà un baso, e po un graspeto d'ua. Dalo un pugno sul muso al sior maestro? — Che bufoncelo, che maton, che estro! {{O|3}}In soma, per paura ch'el se amala, No la vol che nissun ghe contradiga. El regazzo, che sa che mai nol fala, El fa tuto a so modo, el se destriga. Se no i xe pronti a darghe su la bala, El va in furor, el pesta, el rompe, el ciga; E de set'ani apena quel frascon Gera un Atila in erba belo e bon. {{O|4}}El papà senator vedeva el puto Da l'amor de la mama sassinà, Ma nol gaveva cuor de farse bruto In fazza de la so cara metà. I parenti i parlava senza fruto, I amici no gaveva autorità, Ela po, se anca i tenta iluminarla, Ga el don de Dio de no ascoltar chi parla. {{O|5}}Mentre la stava un dì lezendo sola, O ingropando panele... uh che rumor! Da la corte, sbregandose la gola, Quel bardassa cria: mama... Con furor La buta tuto al diavolo, la svola: Indovinè perchè mo? un servitor Ghe negava una cossa fora d'uso, E lu da rabia se sgrafava el muso.</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> ayppajhj5gh26kly84i5avb7vvml0tm Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/250 102 7499 70053 57386 2020-07-24T16:16:00Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> {{O|6}}— Pezzo d'aseno, forca, dì, perchè No ghe portistu subito corendo) Quelo che 'l vol? se in casa no ghe n'è, Birbante, va a comprar; son mi che spendo, Ubidissilo in bota. Ma el lachè Strenze le spale, e risponde ridendo: Celenza, el pol cigar fin a doman Che no ghe dago gnente da cristian. {{O|7}}La torna su furente in convulsion; So mario gera in camera d'udienza, La ghe conta l'ardir de quel bricon, La ghe manda de mal la conferenza, Tuti va a la fenestra; e dal balcon Co un pegio da caovechio so celenza Dise al lachè: — Ubidissi temerario, O te cazzarò via senza salario. — {{O|8}}— Ma... za paron, ste cosse, con permesso, No le se ghe fa bone gnanca in cuna: El vardava in quel sechio, e per riflesso L'à visto in acqua a bagolar la luna; Sala mo cossa che 'l vorave adesso? Se la parona ghe ne pol dar una, Mi no per dio! nol vol minga el regazzo L'acqua, nè 'l sechio, el vol la luna c...! {{O|9}}Ride tuti, compresa la parona, A sto spropositazzo da paela: Ma la ghe pensa su, la ghe ragiona, El zorno dopo no la par più ela, Coi speroni e la scuria la scozzona El so pulier; l'à portà brena e sela... Oe... l'è stà consegier de santa crose, L'è andà su come rosso, e morto dose. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|EL PARALITICO E L'ORBO.}} <poem> {{O|1}}Viveva a Balsora, Cità de Persia, Trent'ani fa Do miserabili, Che proprio merita Celebrità. {{O|2}}Un gera strupio E paralitico Desnombolà; E l'altro un inclito</poem>{{AltraColona}}<poem> Professor d'otica L'aveva orbà. {{O|3}}Quel stava imobile Vicin a un gatolo Abbandonà; Se 'l tenta moverse El casca in sincope, El fa pietà. {{O|4}}Tuti el comisera, Nè ghe fa un'anima La carità. La fame 'l rosega, La rabia el sofega, L'è desparà. {{O|5}}L'orbo a una betola Da terza a vesparo Stava pusà, De drento i crapola, Ma gnanca tossego Nissun ghe da. {{O|6}}Se 'l va, el precipita; La gola el stracola Se 'l resta là; Almanco avesselo Quel can da foleghe Che i ga copà! {{O|7}}L'era el so codega Da lu in tei bozzoli Sempre menà; L'aveva in picolo Provisto al mastego, E sbezzolà. {{O|8}}Pianzendo a lagreme Su la so perdita Col cuor strazzà A pie d'un alboro Col paralitico El s'à trovà. {{O|9}}Conforta i poveri L'aver dei miseri In società. Le so disgrazie, Interompendose, I s'à contà. {{O|10}}Dopo che al diavolo I richi stitici I ga mandà; Par che ne l'anima</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> f6vv3nho6rrkyvr21260vlhcs5j30x7 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/251 102 7500 59385 57382 2017-06-30T14:40:58Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Ghe piova el netare; I chiapa fià. {{O|11}}Al paralitico Dise co spirito L'orbo: «vien qua: Ai pover'omeni L'ira, la colera No à mai giovà; {{O|12}}Richezze e feudi Se a pochi stolidi Ga el ciel donà, D'inzegno fertile, D'astuzie prodigo, Co nu l'è stà. {{O|13}}El cuor dei omeni No è minga in Persia Disumanà; E po le femene Tien sempre catedra De umanità: {{O|14}}Amigo, credime, Tanto xe un talaro Che do metà. D'acordo unimose Sposemo i cancari, Le aversità. {{O|15}}Gambe per moverme Mi go; per vederghe Ochi ti ga. Saremo i organi De indispensabile Necessità. {{O|16}}Levite in aria: Su in spala; pusite... Cussì se fa. Varda che pupole! Ste gambe crozzole Per ti sarà; {{O|17}}Ti per mi esanima Con ochio vigile Dove se va; E l'orbo intrepido, Dove te comoda, Te porterà. {{O|18}}Do corpi inabili Un san e vegeto Cussì à forma; I cerca, i furega</poem>{{AltraColona}}<poem> Tuti i viotoli De la cità. {{O|19}}Da quel spetacolo Mossa la publica Curiosità, Se afola el popolo, E le limosine Ga scravazzà. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|{{larger|EL GRILO E LA FARFALA}}}} <poem> Sconto là, tra l'erba e i fiori Stava un povero grileto, Contemplando con dispeto {{R|4}}Un superbo calalin. Su quatr'ale fine fine De magnifico lavoro, Ghe brilava in mezo a l'oro {{R|8}}El smeraldo col rubin. Che bel vederlo a capricio Lasciveto andar svolando, Sal e spirito robando {{R|12}}A la rosa, al zensamin! Ma diseva tra lu el grilo: «Che giustizia xe mai questa? Me darave un pugno in testa {{R|16}}Quando penso al mio destin! La natura incocalia De quei corni che l'impira, A lu tuto, e qualche lira, {{R|20}}E a mi gnanca un bagatin? A lu vezzi, grazie e doni, A mi i sali d'una zuca? Via meteme la peruca, {{R|24}}Che son proprio un figurin. Gh'è nissun mo che me varda? No i sa gnanca che ghe sia, Creparò de sora via {{R|28}}Soto el stalfo d'un fachin. Mo no gera megio assae... Corpo e taca... de lassarme Nel mio vovo, che menarme {{R|32}}In sta gala, a sto festin? Da su, intanto ch'el taroca, Oto diese punti in fola, Che tornava da la scola {{R|36}}Morsegando el calepin.</poem> <section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> ocdenyb5giqapuobd7v1xabtnpy0tc1 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/230 102 7501 70052 59392 2020-07-24T16:15:29Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} {{Centra|EL SOL O I DO PAPÀ.}} <poem> Stando in sofita, vinti zorni fa, Le mie fiabe morali a spulesar, Sento zente de fora: «In verità Che qualchedun me vien (digo) a secar! {{R|5}}Posso mo star mai solo? Chi è de là? — To barba Nicolò: se pol entrar? — Ghe semo! avanti pur. (qualche pazzia!) — Un mumento, nevodo, e andemo via. — Ma sti signori qua co vu mo?... — questi {{R|10}}Xe do ilustri Papà de razza grega. — ''Scusi signore se le siam molesti —'' Le se comoda qua... st'altra carega; Toni, el cafè (ma de carboni pesti!) — Sto pezzo qua xe 'l celebre Ipomega {{R|15}}Filosofon perspicace cussì Che vede el sol quatr'ore avanti dì; E dopo aver pesà tempi e vicende, Fenomeni e natura, persuaso De no abadar a quel che no se intende, {{R|20}}L'è deventà l'apostolo del caso, Dal qual, secondo lu, tuto dipende. ''— Ma Nicolò... nipote...'' — daghe un baso Perchè el sistema ch'anca lu s'à fato Più sublime del too, xe mo più mato. {{R|25}}E st'altro xe Mislogo so fradelo, Altra medagia de diverso conio; Lu, per paura de sbusar el cielo, S'à tegnù sempre basso el comprendonio; Nol varda vovi per no veder pelo, {{R|30}}E 'l crede la rason fia del demonio. Ste cargadure xe per altro po Do amici de to barba Nicolò.» Impazientà de vederme davanti Sti tre tomi da dar ai ligadori: {{R|35}}«Me ne consolo (digo); e cussì avanti. In che posso servir mo sti signori? — Una fiabeta sola; i à sentio tanti Parlar de sti to apologhi. — Schiao siori. No i me lassa de pesto. — Uno, uno solo {{R|40}}Quel che ti vol, e andemo via de svolo. — ''— Oso pregarla anch'io.'' — No ghè bisogno, Le servirià... Ghe n'è qua giusto uno</poem>{{AltraColona}}<poem> Che squasi squasi, ma no me la sogno... Siben per altro ch'el saria oportuno... {{R|45}}L'è mo ancora putelo, e me vergogno. ''— E giovanetto? Non amò nessuno'' ''Mai più di me la fresca gioventù!'' — Oh! l'è un Socrate, sastu: via, di su. M'ò lassà sfregolar un altro poco {{R|50}}Dal doto e da l'aloco: Po fissando Ipomega Sentà su la carega Giusto in fazza de mi. — Ben co le vol... (Digo) le servo... za l'è breve... {{R|55}}«Core i numi el destin d'un bel nastro; O l'è moda, o nissun più lo vol; Cussi 'l sol, co à mancà Zoroastro, Xe andà in fumo anca 'l culto del sol. Pur là in Persia, fedeli a la seta {{R|60}}De quel celebre magico re, Adorava 'l diurno pianeta Soli ancora Abakù e Kabarè; Ma siben mo che i gera zemeli, Da una nena latai tuti do, {{R|65}}Tanto eguali i gaveva i cerveli Quanto el sgrugno una notola, e un bo. D'Abakù gera in fati la fede Paralitica sul canatin; Se nol vede, ma ben, lu no crede, {{R|70}}E i principii l'esamina e 'l fin. Dal mumento ch'el sponta e ch'el s'alza Fin ch'el sol va po a sconderse in mar, Lu gh'è adosso, co i ochi el lo incalza; Se diria ch'el lo vol divorar. {{R|75}}D'ogni ragio el confronta le cime, De la massa el misura el calor; E al secreto l'aspira sublime De la causa de tanto splendor; Ma dai dai contemplandolo fisso {{R|80}}Abakù in quatro zorni s'à orbà. E co i ochi in caorio ne l'abisso, L'esistenza del sol l'à negà.» E voltandone verso Mislogo, Che me stava vardando incantà, {{R|85}}Senza mai baratarse de logo, Tabacando cussì ò seguità.» «Kabarè so fradelo a l'oposto Gera credulo e pio più de mi. Se i me dise: sto lesso xe resto. {{R|90}}Bevo 'l brodo, e po digo: sior sì.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 5jole2lm867c7jdo2bfsikkiw9coiar Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/217 102 7502 59319 55264 2017-06-30T14:20:46Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> A la minacia de la prigionia Salta a caval d'un zefireto, e via. {{O|4}}In colera so Altezza — «Vegnì qua, (El dise a Kakalor) via, sior maestro, Spiegheme mo sta singolarità. L'oseleto el più amabile, el più destro, Compositor de sol-do-re-mi-fa, Scampa, se sconde in bosco: elo un bel estro? E po me vien colegati a gropi Fin su la regia a rovinarme i copi! {{O|5}}— Signor, ''risponde a l'imperial infante'' ''Severo Kakalor,'' dovè imparar, Che mentre se va el scioco e l'ignorante Al so simile franchi a presentar, L'omo grando se sconde; ma el regnante Che felici i so popoli vol far, Nol minacia; lo cerca, lo carezza... Se torna el russignol, creanza, Altezza.» </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|EL TESORO.}} Bakan, Peken, Tonthun, Tartari e amici del siecento e un, Mossi da la pia brama De basar el bonigolo al gran Lama, {{R|5}}Viazava tuti tre A pie per le montagne del Tibè. Un dì, mentre che i vol Salvar le zuche da l'ardor del sol, Soto d'un castagner {{R|10}}I trova a pie de l'alboro un forzier, Chi l'abia portà là No vel dirò: sò ch'el gera un casnà D'un imenso valor; No ga forsi altretanto el gran signor! {{R|15}}Averto i trova drento... (Lassemo andar le sie mile tresento Pezze d'oro chinesi, E un saco de monea de quei paesi) Do borsone de pele {{R|20}}De sta pegola... piene... bagatele!... Saveu de cossa? una De perle a vovo de color de luna; E l'altra de brilanti... ma... cussì... Quatro cambia la note in mezzodì!</poem>{{AltraColona}}<poem> {{R|25}}Ve lasso imaginar L'estasi, la sorpresa... Che saltar!. I pianze, i ride; in fati Per la consolazion i è squasi mati. In division leal {{R|30}}Se tol ognun la terza parte egual, E impenie le bissache, I canta a coro: eviva pur le mache! El sol no i scota più, Carghi, ma alegri, i seguita a andar su. {{R|35}}Po, camina, camina, Sgobai dal peso, a mezzo la colina I se ferma; e Peken Dise: «fradei qua ghe vol biava, o fen. Drento de sto machion {{R|40}}Chiapemo fià, magnemo qua un bocon; Bevemoghene un goto, E dopo de aver fato un pisoloto... — Za el gran Lama no scampa: — El libro è bon, ma i ga falà la stampa,» {{R|45}}Dise alora Bakan, «Perchè, fradei, no gh'è più vin, nè pan. - — Pol ben andar qualcun De nu là zo, ghe risponde Tonthun, Quel castelo a man zanca {{R|50}}Ne darà tuto quelo che ne manca. I trà el toco, e la sorte Manda Peken più zovene, più forte. Calando zo a la vale Co la bissaca piena su le spale, {{R|55}}Che nol se fida de lassar là su, Cussì intanto Peken dise tra lù: «Sì, so rico, graziadio, Quel che porto tuto è mio. Ma no xela una pazzia {{R|60}}De viazar in compagnia? Ti à dovesto far tre parte! Mi no so mo cossa farte... A to dano... ma per altro Posso ancora... perchè no... {{R|65}}Go sta fiasca... comprarò... Del vin dolce, e mezzo vin, Mezzo tossego, ma fin... Me li bruso come stizzi Sii niii cari e fidi amici. {{R|70}}Ghe dirò, che là al castelo Mi ò disnà come un porcelo... La mia parte ghe la pago.</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> hpq9kprhh889epro8gf4aaonf26djzb Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/218 102 7503 68334 68333 2020-03-12T15:44:51Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Fazzo un poco l'imbriago; Fazzo finta de dormir... {{R|75}}E co i vedo a sgangolir Rambo, tuto, tuto mi... Me la sbrigno avanti dì... L'amicizia?... pregiudizio... El gran Lama?... in quel servizio.» {{R|80}}Ma intanto che Peken Ghe provede el disnar, missia el velen, Stravacai soto un rovere pian pian Se diseva cussì Tonthun, Bakan. «Varda mo là che diavolo {{R|85}}De pazzia, de sproposito! Torse co nu quel stolido, Farlo co nu viazar? No n'à mo bisognà Perder un terzo, e più? {{R|90}}E un terzo del casnà L'à da goder colù? Ma, dime, no saressimo Veramente do pampani, Se, col vien, no savessimo {{R|95}}Farghelo là spuar? El too xelo guà?<ref>Si sottintende, coltello.</ref> Varda el mio... col vien su Destiremolo là... Spartiremo tra nu...» {{R|100}}Torna l'amigo su per la colina, I se ghe slanza adosso, i lo sassina. I magna, i beve muti; Fa el so efeto el velen in sie minuti. Mor Bakan, mor Tonthun, {{R|105}}E 'l tesoro a chi restelo? a nissun. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|I DO RUSCELI.}} Verso quei tempi torbidi, famosi Per le imprese de Thamas-Koulican, In Persia Pantalon dei Bisognosi, Onorato mercante venezian, {{R|5}}Filosofo de quei proprio sugosi, Che la natura fa co le so man, Dissecà el so negozio, da trent'ani Fava vita in campagna tra i vilani.</poem>{{AltraColona}}<poem> El s'aveva comprà cento campeti {{R|10}}Co un palazzin che xe una maravegia, El ga boaria, galine, oche, porcheti Col so can da pagiaro che li vegia: Bon pan, bon vin, e tuti i comodeti, Che ocore a far star ben una famegia {{R|15}}Senza etichete che ve seca i bisi; No gh'è forsi altretanto ai campi elisi. Lo aveva fato so muger Pandora Pare de do zemeli e d'una puta: Ma el dì che à bisognà po che la mora, {{R|20}}Pensando che Rosaura no xe bruta, Che Pantalon no ghe pol star de sora Per vardarla ''in utroque'', voi dir tuta; La bona mare se l'à tolta in slita Per compagna de viazo a l'altra vita. {{R|25}}L'era dunque restà coi do zemeli, Lelio e Florindo, che per so tormento Gera mo ''circumcirca'' do storneli; Minga che no i gavesse del talento, Che sin nel vovo i ghe trovava i peli; {{R|30}}Ma dei vovi un per l'altro i ghe n'ha cento, E i va d'acordo in questo che la sorte, Per farli grandi, li aspetava in Corte. Za i se vede la Persia in zenochion, E za i ga la Sultana per morosa, {{R|35}}Coghi, lachè, gianizzeri al porton, E fin quatro cavai color de rosa. Sentindo sti strambezzi Pantalon, Poverazzo! la note nol riposa; Che 'l vorave i so fioi lassar felici {{R|40}}Nè ghe fa bon augurio sti caprici. Lu, fin dal dì che el gera stà in mezzà Zovene de negozio in Rugagiufa, Titoli, onori, sfarzo, autorità, El li credeva, che soi mi? una trufa, {{R|45}}E po el meteva la felicità Ne la moderazion che la barufa Previen che la rason deve far spesso Co qualche vizio che ghe insidia el sesso. «Oh, el dise un dì, Lelio, vien qua, Florindo, {{R|50}}Vien qua anca ti, ste atenti tuti do. Mi, fioi, come vedè, vago morindo, Mel dise quel che go, quel che no go; Podaria comandarve, ma prescindo Da la mia autorità, perchè za so, {{R|55}}Che co 'l pare xe vechio i fioli pensa, Chel'abia fato un per de ziri in sensa.</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> ahjc23m1mugcfxv1kcstmyrmmbxgcl2 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/219 102 7504 68336 59371 2020-03-12T15:48:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Donca andè pur, ve benedissa el Cielo; Ma prima che partì, ve voi contar Una fiaba, che par fata a penelo {{R|60}}Per chi sta ben, e no ghe vol mo star. Me l'ha dita mio pare Stefanelo, Che no gera un capon. Stela a ascoltar; E se no avè per logica una piavola Sgarugievene el senso. Eco la favola.» {{R|65}}Una volta da le viscere D'una florida colina Xe sta visto, là a la China, Do rusceli scaturir. L'onda pura i sgorga unanimi {{R|70}}Per un facile declivio, Ma ghe mostra presto un bivio Destin vario da seguir. Prai, vignete, boschi ombriferi, Un li chiama a fecondar; {{R|75}}L'altro al ciel per tubi idraulici Geme limpide a vibrar. Un dei do rusceli in gringola Sdegna in bota i fiori e l'erbe, Vol portar l'acque superbe {{R|80}}A la regia de Pechin. L'altro invece, noto d'indole Più modesta e più tranquila, Score lento per la vila; D'ogni campo fa un giardin. {{R|85}}Qua 'l ristora verze e brocoli, Là el va i bisi a rinfrescar, Qua 'l conforta peri e perseghi, Là fa i sparesi spontar.» Va Lucieta sul so margine {{R|90}}Fiori a scielgerse la festa, La se i punta su la testa Consultando quel crestal; Ghe va adosso col so credito Momoleto dal bel naso, {{R|95}}La ghe paga el pro co un baso, Lu ghe dona el capital. Fa quel dopio verde pascolo Manzi e piegore ingrassar, De qua Biasio sona el pifaro, {{R|100}}Sentì Pasqua là a cantar. Su le rive amene e fertili De quel placido ruscelo Fa i vilani el garanghelo Va le femene a filò</poem>{{AltraColona}}<poem> {{R|105}}Tosi e tose qua se biscola, De là i zoga a maria-orba, Quel se sconde in t'una corba; St'altro trota; e tunfe, zo. Per quel chiaro umor diafano {{R|110}}Che fa i cogoli brilar, Luzzi e trute sguinza e bagola, Va le anguile a serpegiar. Xe alfin tanti i benefici Che fa ai campi quel bel rio, {{R|115}}Che i vilani el crede un dio, E i lo adora in zenochion. Che se mai gh'è chi l'intorbia, Chi stornar ghe vol el corso, Gh'è chi 'l fa balar da orso {{R|120}}Soto ai colpi d'un baston. Cussì 'l resto d'acque limpide, Che in tributo el porta al mar, Dolci ancora come el zucaro Va i sturioni a consolar. {{R|125}}Ma tornemo a so fradelo, A quel mato de ruscelo, Che la boria Crede gloria, Che se imagina a Pekin {{R|130}}De cambiarse l'acqua in vin. No ga apena la colina, Quel mozzina, Abandonà; L'è stà apena ne la vale, {{R|135}}Che a le spale Gh'è saltà Ortolani, giardinieri, Coghi, sguateri e stafieri, Favoriti e parassiti, {{R|140}}Tuto el treno numeroso Del superbo, del fastoso Mandarin Kekakalà, La probosside, voi dir, El visir {{R|145}}De so maestà. I ghe cambia leto e sponda, I ghe incalza adosso l'onda, I lo sera Soto tera {{R|150}}I ghe fa zirar le grote Dove el dì dorme la note; E per gatoli e calete,</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 1fs6slnuuo1drb2qy8jglctyqbe9jzf Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/220 102 7505 70115 59361 2020-07-24T16:46:03Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Fate a bissa, strete strete, I lo torna a cazzar su; {{R|155}}Ma ruscelo no l'è più. L'è là statua in porcelana, Qua a man dreta l'è un putin Che ne l'ato de far nana Lassa andar el so pissin; {{R|160}}L'è un Confucio in barba d'oro Che fa inchini e riverenze, E da questo e da quel foro Sbrufa liquide sentenze: L'è 'l gran-Lama che co un scovolo {{R|165}}Sguazza i preti del Tibè: L'è un stafier co la so cogoma, Che ve spande adesso el tè. Là a man zanca l'è un soldà Col so schiopo ben cargà, {{R|170}}Che za tira el bagagiol, E schizzeta luna e sol. L'è un santon che versa lagreme Per ecesso de dolor Sul destin dei galantomeni, {{R|175}}Sul sepolcro de l'onor; L'è un monarca che scialacqua, Che dà via per gnente l'acqua: L'è una dama che recama A perlete, a l'arabesca {{R|180}}Ponto in aria d'acqua fresca. Fato piova cristalina, Larga conca alabastrina Lo racoglie in t'un bersò; E 'l visir dal bel veder {{R|185}}Conta i zoghi per piacer. ''Belo'' ('l dise)... ''e un trenta dò.'' St'onor donca no xe raro! Ma pur deve quel ruscelo Fin sto belo {{R|190}}Pagar caro; Quela vasca Soto el peto Dove el casca ga un buseto Co la storta {{R|195}}Che lo porta Zorno e note. In t'una bote Che lo svoda per la spina Su la scafa de cusina. {{R|200}}Cussì dopo d'esser stà</poem>{{AltraColona}}<poem> A vangae desbatizà, Dopo aver ben recità Da gran Lama, da soldà, Da damina, da putin, {{R|205}}E da zane e buratin, Strupio, storto, snombolà, Cossa s'alo guadagnà? D'esser beco e bastonà, De lavar fin che ghe n'è {{R|210}}Piati e squele, e po el ''privè'' Del visir Kèkakalà. De sta fiaba, che termina cussì, Florindo la moral l'à sgarugià. Tranquilo in vila l'à finìo i so dì; {{R|215}}Ma Lelio, più bizzaro o più ustinà, Xe andà a brilar in corte del Sofì, E l'è stà per equivoco impalà. Mi digo ch'el destin dei do zemeli Se l'à intesa co quelo dei rusceli. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|LA FENICE.}} Chi dise per vogia, Cussì, de viazar; Chi dise per boria De farse amirar. {{R|5}}La bela Fenice L'Arabia felice Scorendo in tre dì, De bel mezzodì, S'à un zorno trovà... {{R|10}}Sau dove-mo?... a Strà. Baucando per aria, Soleta, a pian pian, L'andava su a Padoa. Savè, che a sta man, {{R|15}}Pisani-Moreta Ga un bosco. Stracheta, La dise: ''Sior si,'' ''Fermiamoci qui!'' E un carpano ochià {{R|20}}La se ga sentà. La fama, petegola Per genio e mistier, L'à fato ai volatili In bota saver.</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> ny7f4tlasoluf3fw8skvol5llpjd2sh Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/221 102 7506 59250 55268 2017-06-22T07:47:47Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{R|25}}Cigàndo in francese La scote 'l paese: «Ossò mes amì La ren et issi!» La lengua i la sa; {{R|30}}S'à tuti afolà. El ramo d'un alboro Se afita un zechin; L'impresa de l'arzere L'à tolta Manfrin; {{R|35}}I oseli se schiera A miera coi miera Co i coli cussì, Che i par tanti I, Col beco impirà, {{R|40}}Co l'ochio incantà. Vardandola atonito Diseva 'l paon: «Va al diavolo, invidia, Cedemo, Giunon! {{R|45}}Quei ochi? xe stele! Le pene? candele! Che sol? no, per di... Quel beco fa 'l dì... Quel zufo indorà {{R|50}}L'à Giove spuà! — Fenice, de l'iride Sorela magior, Dì, quel che te sfiamega Xe 'l fogo, o color?» {{R|55}}Aplaude, fa eco Co tanto de beco, Col falelolì, Col ciricicì, Oseli de qua, {{R|60}}Oseli de là; Ma quando po in musica Soave, gentil, La modula un: ''grazie'' La par un april! {{R|65}}El russignol stesso «Ah! ''(dise)'' 'l confesso, Son vinto! sentì Che trilo in bomì! Che bel elafà {{R|70}}Son proprio copà! — Belezza adorabile, Celeste virtù,</poem>{{AltraColona}}<poem> Va là che ti meriti De no morir più!» {{R|75}}I osei ciga in fola, Co tanto de gola: «Che morte? mentì... La torna pipì Sul rogo impizzà, {{R|80}}Le celeghe 'l sa!» Ma in mezzo a sto aplauso Che xe general, Sospira la tortora, Ingenua, leal. {{R|85}}Se acorze, e smanioso Ghe dise 'l so sposo: «Ti susti, bibì? La invidistu, dì? Perchè stastu là {{R|90}}Col beco cascà?» Risponde al rimprovero La tortora: «oibò! Pensava che... (viscere... Invidia? mi no) {{R|95}}Che de la so razza L'è sola, gramazza! Che almanco po mi So sempre co ti!... No minga per... ma... {{R|100}}No fala pecà?» Quel merito in isola Che spesso invidiè, Ve cava le lagreme, Se lo esaminè. {{R|105}}Tra i beni gh'è quei Ch'è megio, fradei, Averli a ''demì.'' No so se capì El gusto che ga {{R|110}}Chi gode a metà. </poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 593tfuu280ivp9y9m2rib976lish7vz Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/241 102 7507 59373 57370 2017-06-30T14:36:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Alto, longo Mezzo brazzo più d'un fongo, Che dal sito dov'el stava, {{R|110}}Visto là da la pianura De do quarte superava Palamede de statura. El regazzo resta là Contemplandolo incantà: {{R|115}}''Golia chento, sion maento?'' ''To gobeto! l'è un ragneto!'' — — Oh l'au visto? imparè, sior, E lighevela mo al cuor: Che bisogna esaminar, {{R|120}}Separar e confrontar, Per poder ben giudicar. E pol andar a pati a l'ospeal Chi senza st'avertenza misurando Confonde co la statua el pedestal: {{R|125}}L'omo dreto, belo, grando Tanto a basso, che qua su L'aveu visto? el resta lu, Tal e qual l'à Dio formà. Se va 'l gobo rampegando {{R|130}}Per da drio sora de lu... Ben; l'è un gobo che à da su, Che la goba à sublimà. Vienlo zo mo dal so scagno? El gobeto, povareto, {{R|135}}Resta un ragno. Velo là Don Fabrizio co giudizio La lizion à fenio qua; E po a casa col putelo A bel belo l'è tornà. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|I TRE GOBI.}} <poem> Verso el passo de Menai, Soto un olmo stravacai, Un cavalo, un manzo, e un aseno {{R|4}}Stava un dì in conversazion. Ma parlando de se stessi: Che alboroni! che cipressi!... I se esalta! stenta a intenderse {{R|8}}L'amor proprio e la rason. — — «Son più forte! — e mi più belo!</poem>{{AltraColona}}<poem> — Go più sal! — mi più cervelo! E i se indora a lodi enfatiche {{R|12}}Giusto i pregi che no i ga. «Ti de seda? e mi de ganzo. — A le curte (dise 'l manzo) » Seu contenti se ne giudica {{R|16}}Sti tre gobi, che vien qua? Spieghi ognun la so pretesa, Fazza ognun la so difesa, Sia 'l giudizio inapelabile {{R|20}}Se d'acordo ghe n'è do. — — Ben; so dano chi se pente.» Passa i gobi, i ghe va arente, E i presenta la so suplica. {{R|24}}Quei risponde — ''perchè no?'' No i ga veste, nè peruche, Ma i se senta su tre zuche Che ghe insinua el so criterio, {{R|28}}Za capì, de soto in su. No ghe xe la mezzarola Che ve scana l'ose in gola; Ma 'l Cao dise — ''no preamboli:'' {{R|32}}''Sior dai corni, toca a vu. '' Senza pompa d'oratoria Conta 'l manzo la so istoria, Fa l'elogio dei servizi {{R|36}}Che l'è solito prestar. Nol ga pari in robustezza, Nè in costanza, nè in belezza, El se salva co l'epilogo {{R|40}}Che l'è bon fin da magnar. El cavalo con orgoglio Dise — «amici, io nacqui al soglio; Vanto i nobili esercizi {{R|44}}D'un magnanimo destrier; Vo' di volo per la terra, Mi cimento nella guerra, Ed in grembo alla vittoria {{R|48}}Meco porto il cavalier!» Pesi enormi, viasi eterni, Soli ardenti, crudi inverni, Toleranza, mansuetudine {{R|52}}Fa de l'aseno l'onor; Ma 'l ghe mete anca davanti Ch'el ga 'l primo tra i galanti, Nè 'l ghe tase che sinonimo {{R|56}}L'è anca spesso de dotor. El gobeto Sabatai,</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 4btchrywfco33eb8pwnreiqaijax2dy Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/242 102 7508 59374 57363 2017-06-30T14:36:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Baratin de quei mercai, Dise: — «basta, ò inteso, e giudico {{R|60}}Ch'el cavalo ga rason. — — Oe, compare, dove seu? Cossa diavolo diseu? (Ciga alora el gobo Semola {{R|64}}Moliner de profession): «E pur geri sentà storto! Vu fe a l'aseno sto torto? Per un solo dei so meriti {{R|68}}Tanto celebre lo fe? — — Mi per mi, ghe dago el primo. — Bravi fioi! per Dio, ve stimo! (Dise 'l terzo in ton ironico) {{R|72}}«E del manzo no parlè? Vedeu là quela boaria? Savè tuti che l'è mia. Sapiè mo che la bon'anima {{R|76}}De mia mare è nata là. Più de mi no ghe xe al mondo Chi conossa un manzo a fondo, Lo dichiaro el più benefico {{R|80}}Per l'umana società! — — Ma qui, amici, a quel ch'io sento, ''(Dise 'l nobile giumento)'' L'interesse e 'l vostro codice {{R|84}}Move il senso di ciascun. — — Oh che caro Brigliadoro, ''(Ghe risponde i gobi a coro)'' Cascheu forsi da le nuvole? {{R|88}}L'è la regola comun. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|LE DO ZUCHE PELAE.}} <poem> Prima de barufar, esaminè; Feve romper el muso alegramente, Ma sapiè, almanco, poferdio, perchè. Martin da Fiesso, e Nicolò da Strà {{R|5}}Xe soliti, l'istà, quasi ogni festa Disnar insieme con un tanto a testa Al ponte. El cafetier, per i so fini, Sol tratarli a bon pri da paladini. Nicolò, per la regola del tre, {{R|10}}Ancuo doman za xe su i sessant'ani:</poem>{{AltraColona}}<poem> E Martin xe vestìo dei stessi pani: Amici vechi da puteli in su, E a metà de difeti e de virtù. Per tosarse la chierega a dover {{R|15}}No ghe ocore barbier, nè i ga peruche. Cento spiantani in do sora le zuche, Ma za savè, le teste senza peli No xe po minga stuchi da cerveli. Lassemo andar. Sto zugno, el dì de san ... {{R|20}}Giusto de sant'Alban, dopo esser stai A spulesarse in chiesa dei pecai Le conscienze per ordine del Papa, I xe corsi a disnar a la so tapa. Ardeva el sol, figurarse! in quei dì! {{R|25}}E dopo mezodì! I slanza in bota Al diavolo el capelo, la calota, La colarina, la velada sbrisa, E in maneghe i se mete de camisa. I disna in quiete. I ga i so cento risi, {{R|30}}Un bon piato de bisi, un lai de fora Co la salsa de capari de sora, Item una superba polastrela; Qua un potachieto, là una mortadela. Per rosto un pezzo de castrà ecelente; {{R|35}}La so salata arente: e de qua sgiozza El lodesan; e gh'è de là una bozza De corbin scielto, da chiapar la chioca, Che ghe peta i mustachj su la boca. I magna un pero; e cussì, a crepa nua, {{R|40}}I supia, i susta, i spua petegolezzi D'asceticologia: i conta i bezzi, E i dise plagas de l'eroe francese, Prevedendo d'averghe a far le spese. Doveressimo andar (dise Martin) {{R|45}}Adesso mo in zardin: e Nicolò — — Ben, staremo più freschi; perchè nò? El fazzoleto in testa i s'à butà, E col ventolo in man, ecoli là. A pie d'un castagner i va cercando {{R|50}}Dove far cuzzo, quando — Varda ve! (I dise tuti do) varda, alafè, Qualcosa luse là... la voi tor su... — Lasseme andar... — vogio andar mi — no vu. Ma (dise quel da Stra) mi so sta 'l primo; {{R|55}}Provite che te stimo... — Lo voi mi, Replica l'altro: e tra el sior no e 'l sior sì, I se urta, i se spenze, i lota, i sbufa, Se sublima el corbin e i se petufa.</poem> <section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 09tsippmedi6js0462n6qhq2j05hjgk Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/239 102 7509 70046 59340 2020-07-24T16:12:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /> <poem> L'è tornà a Duvr, l'è tornà a Calè... L'anelo... sempre el lo ga in man. Ma che? Tra una fola d'eroi, de bos-esprì, Come a un solo mo dir: tien, mon ami? Per no incandirse l'anima e i cocò, Oh basta, el dise, che ghe pensa el bo, Tornerò a casa, cercarò tra nu. L'è a Venezia, el s'imbarca per Corfù. {{O|6}}Mati a Venezia nol ghe n'à trovà, Ma dei savi a fioroni in quantità. Co l'è a Costantinopoli (vardè Quando che i dise) mentre el beve un tè Corer el vede el popolo, i spaì, I gianizzeri, agà, cadì, muftì Verso el seragio, e tuti ziga... Halò Sala-mekuca-ke-al-koranò; Che vol dir ne l'idioma del Talmù; Palme, allori a chi c'è, corna a chi fu. {{O|7}}Mosso da natural curiosità, El domanda: gh'è qualche novità? Ghe risponde un iman: no lo vedè? Le solite miserie che savè; I à strangolà el visir Macmu-Kepì, E tuti fa bacan, sentiu? sentì! El sultan ama el popolo, e perciò El ghe regala spesso sto gatò. ''B''. Nissun vorà visir dopo Macmù! ''T''. Eco là el sucessor; vedeu colù? {{O|8}}El buta l'ochio dove i ga mostrà, E saveu mo chi el vede? el so bassà, Proprio Kalù. Sorpreso el dise... Oh ve! Xelo, o no xelo lu? l'è lu alafè, Kalù lo riconosse... — adio, bondì, Ti è tornà, sì... e l'anelo?... presto, dì, — ''B''. Visir, ve fazzo prima un prostinò. — ''K''. Voi saver de l'anelo... el gastu, o no? — ''B''. Eco l'anelo... no cerchè de più, Fe a mio modo, visir, tegnìlo vu. </poem> <section end="1" /> {{AltraColona}}<section begin="2" /> {{Centra|EL CAN E 'L GATO}} <poem> Oe, per pagar le fritole a l'amiga Toni à vendù el so can geri al marcà; Fasan da la so corda se destriga, E torna a casa; el gera nato là! {{R|5}}I lo cerca, i lo trova, i te lo liga, I ghe paga a legnae la fedeltà, E i lo torna a cazzar, ma con fadiga, Dal sior conte Susin, che l'à comprà. Stava sustando el povero fasan, {{R|10}}Sorpreso, desolà. — «Disè compare, (Ghe sgnaola arente un bel gaton surian) V'à dà da intender vostra siora mare, Che i paroni ne tegna gato e can Per i nostri bei occhi? ghe xe care {{R|15}}Le bestie le più rare, Fin che i ghe n'à bisogno; e po schiao siori, I sacrifica amici e servitori, Ai bisogni magiori. La me xe nata a mi, là dal Curato, {{R|20}}Dopo dies'ani: — Zorzi, In casa gh'è più sorzi? — — Sior no. Cazzeme via donca sto gato. — A vu sior fasanelo, Ve credèvi esentà? Se propio belo! </poem> <section end="2" /> <section begin="3" /> {{Centra|LA LIZION.}} <poem> «Che bel cielo, proprio belo! La colina stamatina Xe superba; fina l'erba Par più verde; no se perde {{R|5}}Gnanca un fior; E st'arieta! benedeta! La va al cuor. Fe un servizio, don Fabrizio, Conduselo sto putelo {{R|10}}Verso 'l monte per le sconte.</poem><section end="3" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 775661spdei5rf8dz3q2nuwebrcs3xs Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/240 102 7510 59339 57369 2017-06-30T14:26:25Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Drio 'l boscheto... l'è un mieto E mezzo al più. Za ghe giova; po se prova, Caro vu. {{R|15}}Qua el fa chiasso! A spasso, a spasso, Che no vogio più sto imbrogio; Podè andando, chiacolando, Farghe scuola; la parola Dà lizion, {{R|20}}Stuzzegheghe, scozzoneghe La rason. Dov'el sia mo?... Zise, via Col maestro... Che bel estro? Xestu mato? zo quel gato... {{R|25}}Che sempiezzi, che strighezzi Che 'l se tien! Oe, la mama che te chiama... Va là..., el vien.» El regazzo gh'è za in brazzo. {{R|30}}«La scooleta, presto, Beta..., Sta su dreto... tiò 'l pometo, Supia el naso... dame un baso; Zo 'l colar. Via, batochio;... l'abia ochio... (a don Fabr.) {{R|35}}E no suar» (al putelo). El tol suso for da un buso De la stala la so bala L'à in scarsela una burela, Quatro nose, e un bel dose {{R|40}}In marzapan, El subioto, un pomo coto, Piombè in man. Don Fabrizio tol l'ufizio, I so guanti, e marchia avanti {{R|45}}Motivando, cantuzzando ''Tantum ergo.'' Zise a tergo In sol - do - re Ghe fa fiò - fiofiò - fiofiò Col so piombè. {{R|50}}Scorabiando, matizzando Spesso Zise: ''en diga'' (el dise) Chente chele, tossa xele, Sion maento? — L'è un tormento! Se nol sa, {{R|55}}''Zuche tonde'' (el ghe risponde) ''Tasè là.'' I se avanza, e in lontananza Là de fronte, a pie del monte,</poem>{{AltraColona}}<poem> Sau chi 'l vede! Palamede, {{R|60}}Quel da Como, quel bel omo... No capì? Quel che gera l'altra sera Qua co mi. Don Fabrizio conosceva {{R|65}}Palamede; e fa 'l giudizio Che 'l doveva, co 'l lo vede. Ma 'l putelo (come spesso Fa tre quarti del bel sesso) Mala pena l'à vardà, {{R|70}}Che ga visto e giudicà. ''Oh to gando!'' (el dise) quando A redosso da una ciesa El ghe vede per da drio Un altr'omo spontar su, {{R|75}}Alto tanto più de lu. Figureve che sorpresa! El lo varda incocalio: ''Vanda, pento, sion maento;'' ''To le piante gh'è un zigante,'' {{R|80}}''Da dio via vien su Golia.'' Capia l'otica ignoranza Del putelo, per difeto De pensar a la distanza, E a la base de l'ogeto: {{R|85}}Eco (dise don Fabrizio) «El mumento mo propizio De poder co la lizion Scozzonarghe la rason. Golia? caro, andemo su {{R|90}}E vedemo se l'è lu.» El ghe branca una manina, E i va su per la colina. Palamede giusto in quelo Fava in zo l'istessa strada; {{R|95}}El lo incontra col putelo, Ma 'l putelo no ghe bada, Che 'l lo vede tal e qual Che 'l l'ha visto poco prima, Un bel'omo; lu mo stima {{R|100}}Più un zigante: natural! Ma più suso de là un poco: «Vegni quà mo, sior aloco, (Dise 'l prete) vita mia, Questo xe 'l vostro Golia.» {{R|105}}E chi vedelo? Un ometo, un gobeto,</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 0fnt1fs6ey0qcvpomno2nsz9zzxhbwj Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/235 102 7511 59382 56292 2017-06-30T14:39:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> {{Centra|{{Sc|Epilogo}}.}} Capì za l'ironia, Vegnimo a la moral. Chi acusa i russignoli de stonar? {{R|80}}Le rane dal croà croà Monotono e molesto. Chi spua velen sui lampi De la coa del paon? Le anare dal paltan col fango al cesto. {{R|85}}L'è donca tuta invidia, E scioca presunzion. Però inventori de ragù, de salse, Liquoristi sublimi, dotorai, Fabricatori de morbide stofe, {{R|90}}Pitori egregi, architeti, scultori, Maestri de capela, E poeti, oratori, E sora tuto vu, parte più bela, Vita, delizia del genere uman, {{R|95}}Sfodrè i talenti che v'à dà la sorte, Mostrene 'l vostro zelo, Buteve là in batelo, Vegnine a consolar, E ralegrè sta ''lacrymarum vale''. {{R|100}}E l'anare e le rane? Volteghe pur le spale, Lassele brontolar sin che le vol. Finzè de no sentir, de no saverlo, E ricordeve l'istoria del merlo, {{R|105}}{{Tc|Titiro e 'l Russignol|Quel che Titiro à dito al russignol}}. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|L'ASENO VERDE.}} <poem> Certa dona Gasparina, Rica, vedoa d'un fator, Visentina, lombi e schena Gera piena de calor. {{R|5}}De che ani? Coss'importa? I è cinquanta a san Martin, Ma la i porta!... L'era ancora</poem>{{AltraColona}}<poem> Su l'aurora del morbin. Fin al zorno de quel santo, {{R|10}}Tra la pizza e la virtù, Tanto e tanto la se inzegna, La se segna, e la sta su. Ma trovandose al pachieto, Che santifica quel dì, {{R|15}}Bortoleto sentà arente, La se sente... za capì! L'è za in fati un bel batochio Bortoleto ben formà! El ga un ochio!... e quela gamba?, {{R|20}}L'aria stramba da soldà. Ma quel po ch'el cuor ghe roba Xe mo un naso... del gran stil Co la goba, tinto in rosso, Longo, grosso e vescovil. {{R|25}}A la vista de quel pezzo Là a Vicenza una ogni tre Va in borezzo. La par mata; Valo a cata mo el perchè? Qua a Venezia po le done, {{R|30}}Educae come convien, Xe minchione su sto tomo: Le tol l'omo come el vien. Ma tornando a Bortoleto: Vintiun ano, bel aspeto, {{R|35}}Bona gamba, bona schena: Ma 'l disnar mo? ma la cena? L'è là un povero squartà Da la sorte abandonà, Che la stica tra la zente... {{R|40}}Come? bon, mi no so gnente: So che fina da regazzo L'à copià fedelmente Michielazzo. A l'oposto Gasparina Ga al so comando tanto de musina; {{R|45}}Che Brunoro so mario Ga lassà, se sol dir, el ben de Dio, E, podendola sposar, Per Bortolo el sarave un bon afar. L'è vechieta? ben: pazienza; {{R|50}}Co un tantin de compiacenza E col farghe co giudizio, Ora questo, or quel servizio... A bon conto intanto lu... Cinque in vin, conzo in colmo e ben passù. {{R|55}}E po... bela! co la mor</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 867uhtussj7pjdgujj7kyn3m1o7q3l5 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/236 102 7512 59332 56293 2017-06-30T14:24:37Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> La podaria lassarlo anca un signor. Sumando sti vantagi e ste speranze, Bortoleto, che in fondo no xe un'oca, Mete la binda ai ochi {{R|60}}A quela natural antipatia Che ga la zoventù per le antigage, E acorzendose che la Gasparina, Soto cozzo lo varda, e po sospira, El sospira anca lu coi ochi lustri; {{R|65}}Anca lu la saeta: El par proprio un putelo Che sgangolisce sora la polpetta. El la loda, el la inzucara, El ghe mua 'l piato, el ghe tempara 'l vin, {{R|70}}El ghe fa de comieto e de penin: E po de quando in quando El ghe va in t'una rechia smozzegando Qualcheduna de quele parolete Maliziose, grassete, che ale vedoe {{R|75}}Ressuscita le idee matrimoniali... A le curte, no termina el pachieto, Che al so bel Bortoleto, Imbriaga d'amor, la Gasparina Ga za promesso cuor, man e musina. {{R|80}}Ma bisogna mo dir la verità, In barba de la so ninfomania, Gaspariaa no gera de la fragia De sti nostri moderni Spiriti forti in cotole, {{R|85}}Che se buta in tel cesto filosofico I riguardi del mondo per bon ton. Ga sempre imposto el poi. C'an diraton? La se ricorda, che xe un ano apena Che Brunoro, bon'anima, xe morto. {{R|90}}Tornarse cussì presto a maridar! Se ghe presenta ai ochi de la mente Cronologicamente I so cinquanta carnevali in fila, E poverazza no la xe tranquila. {{R|95}}«Figurarse (la dise) co i me vede Sposar su quela fregola de naso, Quel zovenoto de bela presenza, Figurarse che chiasso per Vicenza! Da l'altra parte a dirsela po, dopo {{R|100}}Che ò visto Bortoleto, Mi no posso più star senza de lu, Nè voi certo lassarmelo scampar. Coss'oi donca da far?»</poem>{{AltraColona}}<poem> Per bona sorte mo la so massera, {{R|105}}Meneghina da Schio, Doneta de proposito E in ste materie dota, La gera vedoa de la terza cota. Gnente de megio per la circostanza. {{R|110}}La la chiama a consulta Una sera sul tardi, La ghe conta 'l so caso, La smania per quel naso, e i so riguardi. Franca come un dotor la Meneghina: {{R|115}}«Cara la mia parona (la risponde) No ghe badè. Sposeve e lassè dir! Sih! chi volesse tenderghe a sti mati, Ghe saria per nu mai consolazion? El matrimonio xe un'opera pia, {{R|120}}E chi replica 'l ben merita più. Qua no credo falar. Mi, graziadio, M'ò maridà tre volte, E son sempre disposta per la quarta. Riguardi s'à d'aver a far del ben? {{R|125}}E po, parona, fideve de mi. In cao quindese dì... bon, cossa dighio, Cambieme nome se in tre zorni al più Nissun pensa più a Bortolo, nè a vu. Forsi doman qualch'altra novità {{R|130}}(Che za no ghe ne manca) Torna a portar le chiacole a man zanca. Per esempio, quel aseno ch'è là... Ghe zogo, che co un fià De furberia, de industria, {{R|135}}Tra quel aseno e mi Demo sesto a sto afar. Lasseme mo pensar:... ghe l'ò catada. Andè; deve una bona maridada, Rispondo mi de tuto; {{R|140}}Ma ricordeve, che volemo un puto.» Consolada, contenta, In pressa, in furia, ma però in secreto, Gasparina se sposa Bortoleto. Bon! ma Vicenza in tre minuti è piena {{R|145}}Del matrimonio de la Gasparina; No gh'è cafè, conversazion, nè cena Che no parla de naso o de musina. Dusento merbinosi, per far scena, S'alza co l'alba, e spogia la cusina {{R|150}}De grela, de farsora e de stagnada Per andarghe a sonar la matinada.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> cx8u74r8nu1bd8wqunsgf0rnjnfz6ok Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/237 102 7513 59378 56294 2017-06-30T14:38:07Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Una bona casota, giusto là Su la piazza de l'isola, in canton, Che Brunoro s'aveva fabricà {{R|155}}Co i so sparagni, a spese del paron, Gera l'asilo, dove, consumà La solita nuzial operazion, Desnombolai ronchizzava sul leto Imeneo, Gasparina e Bortoleto. {{R|160}}Andava za quei mati concertando Le caldiere in baritono e in contralto Soto el balcon dei conjugi, aspetando Per scomenzar che spontasse da l'alto Quel naso ilustre a chiapar aria, quando {{R|165}}Dal porton de la stala con un salto Capita in strada un aseno lisier, Del color de le foge de figher. Che chiacole, che chiasso a quel spetacolo! «Elo un aseno o no? {{R|170}}El par un luserton: el gran miracolo! (Dise 'l dotor) Oh! l'è un gran caso po! No varia la natura i so fenomeni Cinquanta volte al dì? No gh'è tanti somari che par omeni? {{R|175}}Nè vedo che de queli ve stupì — — Che superbo color (esclama un nobile) E co mal impirà! Se 'l fusse un elefante a tromba mobile, Alora sì; ma un aseno! pecà! {{R|180}}Se mete i ochiai sul naso sior'Orazia: L'al varda soto e su: Belo! (la dise e co che grazia; Co che brio, zà el sa moverse colù! — — Affè! ha rubato la camiscia al cavolo! {{R|185}}(Dise quella del cafè) Ehi, Cenci, cencio: ti regalo un pavolo Se mi sai dir di che paese egli è. — — Sparagne (risponde un barbier gobo Metendo zò 'l bacil) {{R|190}}Vel dirò mi che ò zirà tuto 'l globo Prima con ....... e po con Bughenvil: L'è nato a Cao-verde, anzi a Verdopoli, Che xe la cavedal; Ghe n'ò visto miera tra quei popoli {{R|195}}L'è 'l verde v.....tabile animal. Qua in Italia (sia forsi per l'aria) Ghe n'è d'ogni color; Là mo de stofa ......eni no varia, I nasce tuti verdi e verdi i mor.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{R|200}}Questo, per altro, podaria bel-belo Qua in clima forestier Deventar zalo, e po cambiar el pelo, Come cambia le foge ogni salgher. — — Ecolo là, colù! (ciga segnandose {{R|205}}La nezza del piovan) Colù che va la note furegandose Per le coltre pian pian. No ve fidè, Done, vel so dir mi, l'è el pesario. — — Che el sia mo chi se vol, per mi alafè, {{R|210}}Gnanca se vien i fioi dela Redodese, Magari tuti dodese, No i me dà sugizion, (risponde Beta) — Salta suso Lucieta: — E mi ve digo E ve lo provo: quel xe l'orca spurio! {{R|215}}L'è impastà su col fiel; no lo vedè? El fiel xe verde e amaro. Donca pessimo augurio, parlo chiaro: Po la m'è nata a mi, l'ano passà, Giusto da san Martin: tanto de notola {{R|220}}Verdona, tal e qual come quel aseno, Se m'à furegà qua soto la cotola: Figureve, che cighi! che spavento! Me par ancora... ancora me la sento. Core là mio mario {{R|225}}Per scaturirla fora, El ghe dà adosso, povareto! un'ora; E mentre el strussia, el supia, el susta, el sua, No me restelo là morto sbasio Da un colpo in te la mente? {{R|230}}Verde saveu! no ve digo più gnente. Da le rechie cussì fin a la coa L'aseno smeraldin studià, pesà, Su quel color tuti à dito la soa, E nissun graziadio s'à mai pensà, {{R|235}}Che 'l gera stà depento co la scoa Da Meneghina, che l'à mandà là Per distrar da l'impresa i morbinosi, E sparagnar la matinada ai sposi. In soma da quel aseno invasada {{R|240}}La fola disputando se disperde. I picava quel dì un sassin da strada; E bona note sior aseno verde! Tuti parla del reo, de la picada, E a poco a poco la memoria i perde {{R|245}}Tanto del naso che de la musina. Xela gnanca una dona Meneghina? </poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 88zv2kk7hlfkl3y4crow2eulhw5jz6e Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/210 102 7514 70127 70117 2020-07-24T16:50:58Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /> <poem> — Vero, lassù vedendote Corer a torte ’l primo, Vero (risponde ’l timo) Stava sul cuor l’invidia Per travasarme ’l fiel; Ma megio esaminandome, Ho dito: me vergogno; Mi no go alfin bisogno De tor in prestio crozzole, So star in pie cussì. Za quando nasce l’edera Dai roveri lontana, In cao la setimana Ghe dise timo e ditamo: ''Schiao, pepola, bondì.'' </poem> <section end="1" /> <section begin="2" /> <poem> {{Centra|L'ASENO E MI.}} I sta mo ben insieme! Grazie, ma za, credeme, L'aseno in pien xe un discolo. El zorno sempre in visita, {{R|5}}La sera el va, el se furega Per tuti i ''club'' de spirito, Sempre la note a cotole: Stalo mo assae co mi? El mondo, amici, va de mal in pezo; {{R|10}}Oltre le prove che ga tuti mi Ghe n'ò un'altra, che par una fredura, Ma che me fa una rabia maledeta. E sau cossa? La smania dei curiosi, Che no xe mai contenti {{R|15}}Se no i ve conta fin in boca i denti. Ve saltava una volta per la testa Qualche caprizio, qualche bizaria, De quele che la moda o 'l pregiudizio V'obliga sconder per ipocrisia? {{R|20}}Per esempio, el bisogno che gavè De renderve in secreto la giustizia Che l'invidia dei omeni ve nega? Spassizzando, o sentà su la carega, Senza timor de incomode sorprese, {{R|25}}Perchè tuti badava ai fati soi, Podevi chiacherar da vostra posta,</poem>{{AltraColona}}<poem> E confortar l'amor proprio a bon pato: Al più col rischio de passar per mato. Ma proveve mo adesso... Si! minchioni! {{R|30}}Mezza dozzena almanco de bufoni Ve sta a le coste, e spia Tuto quel che dirè de bona fede Suponendove solo, Copia parole, ochiade, pantomime, {{R|35}}Fufigna suso in pressa la gazzeta, E manda i fati vostri per stafeta... Pezo! da Esopo in qua Le bestie no gaveva più parlà. Sì mo, in anima mia, che i moralisti, {{R|40}}Che predica al deserto, e za prevede Che presto o tardi à da cascarghe l'ugola, Per aver pronto el so lacheto in coa Che porta la parola in vece soa, D'acordo coi poeti, à za tagià {{R|45}}El fileto a le bestie da recao. El gato, in conseguenza, à lassà el ''gnao'', L'oseleto el ''cicù,'' No ruze più el lion, No ragia più el somaro; {{R|50}}Quelo perioda come Ciceron, Questo fa versi come Anibal Caro. E cussì, su l'esempio dei pedanti Che gh'à insegnà, va a cazza anca le bestie Dei secreti de l'omo: {{R|55}}E l'aseno, el cavalo, el manzo, el can, I volatili, i pesci, E fin tra questi, el scombro de paluo (Che no sarà mai bon coto, nè cruo) Porta e svoda qua e là {{R|60}}La satirica batola moral, E gode a spese nostre el carneval. E, a proposito d'aseni, aveu visto Quela slepa de rechie? zogaria Quel che volè, ch'el diavolo, che i porta, {{R|65}}Ghe l'à mo espressamente consegnae Per far ai zentilomeni la spia. Ne i xe minga romanzi, nè fiabete! Un de sti siori da la bela rechia Me l'à mo fata a mi l'ano passà... {{R|70}}Quanti mo semio qua? quatro e tre sete... Tuti za amici, e spero Che no vorà nissun... gnanca per sogno... Ve la conto, siben che me vergogno. Gerimo ancora in lugio,</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 6b8nzobg94q83u47y5hz1j0jquwuehb Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/211 102 7515 70083 70082 2020-07-24T16:28:28Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{R|75}}Dopo esser sta fin mezza note a Padoa, In compagnia de dona Ilaria... Come? No ve la recordè? la spagnoleta, Rica, brilante, leterata, bela, Che me l'à po fìcada, e xe sparìa {{R|80}}Col padre Geremia?... Ben: giusto quela. Torna in vila, da mi, ma senza sono, In vece, com'el solito, De butarme sul leto, M'ò messo a spassizzar su e zo soleto, {{R|85}}Assorto nel pensier de dona Ilaria Per un ''alè'' del mio castelo in aria. In casa fava un caldo... L'aseno del gastaldo Pelando el coego me vegniva drio; {{R|90}}No gaveva badà. Spontava el dì, E a mezza voce diseva cussì: Graziadio, no ghè più equivoci: Dona Ilaria xe mo mia! Ma mi stimo la pazzia, {{R|95}}E 'l coragio de quei tangari De voler lotar co mi... Figurarse! un matematico! Bela vè! perchè l'è inglese?... E quel sior... da che paese {{R|100}}Xelo? ah sì, da la Martinica; El martin lo go anca mi! Mercanton! po za! da nespole! Ih! co i ga cento zechini I se crede mo... arlechini. {{R|105}}Sangue puro ghe vol, spirito, E po 'l muso che go mi!... E quel padre canta vesperi? Per mostrar la bela pele, Tegnir pronte le scarsele... {{R|110}}La mosina mo d'Ilaria, Padricelo, xe per mi. Ma gh'è 'l conte, che sa ben la musica, Le bele arti... Nè bele, nè brute Xe le arti. Le perora tute {{R|115}}Ch'i artesani le impari per mi! No go nei, nè voi machie: intendemose; Mi go tanto de corno su l'arma! Se me l'à rosegà qualche tarma, No son morto, lo cambiarò mi. {{R|120}}''Ti, ti è stà democratico...'' Bon! E che colpa ghe n'ogio mo mi, Se 'l governo col so spegazzon</poem>{{AltraColona}}<poem> À volesto sporcarme anca mi? ''Eh! ti geri municipalista!...'' {{R|125}}Ah! perchè no i v'à messo in la lista, Volè 'l ''gius'', el mio caro ignorante, De spazzarme qua e là per birbante? Cedo 'l posto, e quel ''gius'' lo voi mi! ''Ma i to ani?'' Che ani? soi Nestore? {{R|130}}Graziadio son ancora un bel omo... Bei riflessi! me strussiela el pomo? Go dirito de tormelo mi! Po Ilaria ga del spirito: No la xe minga un oca; {{R|135}}Gh'è vegnù l'acqua in boca Savendo chi so mi! Quand'è sta? zioba o venere? No, no, sabo passà, La me contava in pra, {{R|140}}Che la gaveva a Cadice Lete za tute l'opere Cho ò scrito e stampà mi! E ''in primis'' la comedia ''De {{Tc|L'acqua alta ovvero le nozze in casa dell'avaro|l'acqua alta}}'', celebre {{R|145}}Anca per quela cabala, Che m'à obligà a fischiarmela Per prudenza anca mi. E po le mie tragedie Gustavo, Amleto, Merope, {{R|150}}E Nemur e Adelaide, E cossa sogio mi! El mio ''romanzo istorico'' L'al sa tuto a memoria. In so confronto el ''Candido'' {{R|155}}De Volter ghe fa nausea. Lo so ben anca mi! La canta la mia nitida Parafrasi del tempio ''De Gnido e le tue fulgide'' {{R|160}}''Pupille''...! con un'enfasi! Che m'à incantà anca mi. Cossa che la se cocola Quele otave satiriche Ai Visentini! un diavolo! {{R|165}}La ghe lo pesca el spirito... E se ghe n'è 'l so mi! E le mie favole? Par impussibile: No la sa silaba {{R|170}}Za del vernacolo,</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> jwc4k1pfoqt3k2g4eelw2g09ysa499b Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/212 102 7516 59317 52174 2017-06-30T14:20:16Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> E pur! parleghene, La xe fanatica. E gli ''Anni miei''? Su per i dei. {{R|175}}Ma sora tuto po, La mia ''Pulcela'': ''Oh Dio! co bela:'' La ciga... mata! E vien quei stolidi {{R|180}}A far recata Con chi? co mi. A sto passo me volto Per far un altro ziro, e indovinè mo? Me vedo in fazza l'aseno, {{R|185}}Che co la so creanza de famegia Me gera vegnù drio per ascoltarme. El me sera la strada, Strupiandome con una riverenza, E po con un'ochiada {{R|190}}Da sincope porcina Spalanca el so bochin da colombina, E me dise cussì, Ma tal e qual, a mi: «Servo umilissimo — de vo celera, {{R|195}}La scusi in grazia — la confidenza, Ma mi no posso mo, — proprio in conscienza Tegnir più in stomego — cussì in semenza La mia indelebile — riconoscenza. E vada i critici — a dirla ai piavoli {{R|200}}Ch'el far l'elogio — da se medesimo Xe 'l più ridicolo — de tuti i vizi Che sporca i omeni. — L'è 'l più magnanimo Dei benefizi — che i fazza al prossimo Che sta ascoltandoli — e lo so mi! {{R|205}}Avilio più del solito, Da quel disprezzo gotico Che se sol far dei aseni, Stava sguazzando a lagreme Qua per l'orto el parsemelo; {{R|210}}''Che vita miserabile;'' Diseva tra de mi! Vostra celenza capita: Ghe rassegno el mio ossequio... La me ga in quel servizio... {{R|215}}Pazienza, so el mio debito: Mortificà la seguito. Co semo là a quel rovere, Sentio che la va in estasi,</poem>{{AltraColona}}<poem> E che in stil ditirambico {{R|220}}La va via componendose El so bel panegirico, Gnente de più omogeneo Ai bipedi e ai quadrupedi, Slongo le rechie, e avido {{R|225}}Me chiuchio con delizia El ''colì'' dei so meriti! Ma coi mii confrontandoli, Me par che ''Piero d'Abano'' Co la so verga magica {{R|230}}Me cambi el fiel in zucaro, El mal umor in balsemo, E vado tanto in gringola, Che a poco a poco dubito Fin chi sia l'omo, o l'aseno, {{R|235}}Se vo celenza, o mi! Per domar el disprezzo dei omeni Basta, digo, un'ilustre prosapia? Basta render giustizia al so spirito? Cocolarse? Capirse 'l più amabile? {{R|240}}So a cavalo. Chi mai xe più nobile? Chi più doto, poeta, o filosofo? Chi al bel sesso più caro de mi? Perchè, la suplico: — vorla la nascita? Son qua co l'albero, — eco 'l mio stipite. {{R|245}}In primis, l'aseno — ch'à portà 'l mentore De Baco a l'Indie — e in alto vedela? E in alto mi La metempsicosi — m'à dà Pitagora, Le metamorfosi — Mida, Apulejo, {{R|250}}E po una serie — inumerabile D'aseni eroici — de tuti i ordini, E in alto, mi! Taso l'energica mussa fatidica Che al gran Balamio co le so chiacole {{R|255}}Ga fato el pifaro scender in manega, Che benemerita ai primogeniti Ga infuso el spirito Che godo mi! E andemo a l'ultimo, ch'è più a proposito! {{R|260}}Se lo ricordela l'aseno energico Che co la galica Famos'amazone (che vo celenza Rendarà celebre, anca in Italia) Ga bu comerzio d'altro che letere? {{R|265}}Da quelo apunto in reta linea mo Discendo mi!</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 1m1iodqhjqcjrd3pmte59uidqn8lv5j Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/213 102 7517 59311 54789 2017-06-30T14:07:23Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Ma passemo a un altro articolo. Tuti sa se son filosofo De la seta più dificile. {{R|270}}Mi son l'Ercole dei stoici! Improperi e catorigole Xe sinonimi per mi! Sfido scurie, legni, cogoli; Se Zenon gera insensibile, {{R|275}}Croda e porfido son mi. E poeta? altro che Pindaro: Lu stonando metri esotici Sciacquava un mar de silabe, Mi co un solo verso armonico {{R|280}}Rompo l'aria, sbrego l'etere, E l’''I'' e l’''O'' me basta a mi! Se son doto? legi e codici Xe zogatoli per mi! E po, curte... chi vol titoli {{R|285}}In concorso a le academie No se fazza ombra del merito, Marchi franco, cora a torseli S'el somegia un poco a mi.» Xestu mo amabile? {{R|290}}«Oh! qua po interogo La so sinderesi Ecelentissima. La pol za dirmelo Senza metafore, {{R|295}}No passa un'anima... Nei so coloqui Antiplatonici Co dona Ilaria No pagaravela {{R|300}}Cinquanta talari Per esser mi? Nascita, ciera, spirito Par che ne vogia simili: E pur me resta un dubio... {{R|305}}Ma podemo risolverlo In statura mo i aseni Porli lotar coi omeni? La me fazza una grazia: Cara ela misuremose: {{R|310}}Vedemo chi se supera, Se vo celenza, o mi. Ma prima toleri quela meliflua Boca benefica, che m'à l'ambrosia Sbrufà su l'anima, un sfogo ingenuo</poem>{{AltraColona}}<poem> {{R|315}}De gratitudine, un dolce fervido Baso col bocolo anca da mi!» E drezzà su le do zampe da drio Coi ochi lustri e un gesto Tut'altro che modesto, {{R|320}}Mel vedo in perpendicolo d'intorno In ato de saltarme a brazza colo. Oe, me l'ò fata a gambe, e da quel zorno Me morsego la lengua co son solo. Contela se volè... ma za capì... {{R|325}}Senza mai dir che la sia nata a mi! </poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|{{larger|EL LION E 'L MOSSATO}}}} <poem> {{O|1}}Spassizava gravemente Un lion de casa vechia. Un mossato ghe va arente; E ghe dise in t'una rechia: «Ghe siroco sfondradon! Uf! che caldo, za paron!» {{O|2}}Con un cefo da Megera Ghe responde so celenza: «Escremento de la tera, Chi t'à dà sta confidenza? Vil inseto!... Chi è de là?... Cazzè via costù de qua.» {{O|3}}St'improperi, oh Dio! al mossato Fa vegnir mo su la stizza. El ghe dise: Xestu mato? A mi ingiurie! dime, schizza?... Se me meto... sapi ben, Ch'ogni bissa à 'l so velen: {{O|4}}Gastu boria, dì, per quela Celeghera sgrendenada? Ti me mostri la mascela, Po le sgrinfe?... l'è falada; Da volatile d'onor Te go giusto... ma de cuor. {{O|5}}Varda el toro... xelo grando? I so corni no ghe giova Se lo vago tormentando, El me cerca... nol me trova. Fa el to conto... come?... no? Ben... mio dano! provarò» {{O|6}}Dito questo, beca e via; E po torna, beca e svola; El ghe fa una becaria</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> hagablju2lbh5539kt4xoj6utkq6eu5 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/214 102 7518 59335 54790 2017-06-30T14:25:30Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Dal bonigolo a la gola; Per le rechie el ghe va su; Beca e sbrigna... nol gh'è più. {{O|7}}El ghe sbalza dai zenochi Al barbuzzo, a le zenzive: El ghe ponze el naso, i ochi E le parti sensitive Fin per farlo desperar Ghe va el sfinter a becar: {{O|8}}El lion, ghe ga presenti Tanti eroi de casa soa; Che formai crede i viventi Per tegnirghe su la coa; No se volta, marchia a pian, Sta con aria da sultan; {{O|9}}Ma sentindo che i beconi, A la barba dei antenati, Lo criela: ''mo, minchioni,'' Tra lu el dise, «''questi è fati!'' El scomenza a pian pianin A far scurzi da arlechin. {{O|10}}Per finir po quela scena Manda al diavolo el sussiego, Co la coa sferza la schena, Co le sgrinfe se fa un sbrego; Fica i denti dove el pol, E so dano se ghe dol; {{O|11}}Nè podendo mai cucarlo, Se ghe svegia un tal rabiezzo Ch'el fa cosse da ligarlo. El mossato ride un pezzo, E po canta in do-re-mi: ''Te l'ò dito, schizza? a ti...'' {{O|12}}Fato el trilo, beca e via; Ma scorendo la campagna El dà drento a una scarpia E un ragneto se lo magna. Cussì avemo do lezion Dal mossato e dal lion.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|LA LODOLA E LA TORTORA.}} <poem> Là tra i campi a la Fosseta, Una bela lodoleta, O in delassore, o in bemì {{R|4}}Cantuzzava tuto el dì.</poem>{{AltraColona}}<poem> La trilava con un gusto! La intonava cussì giusto! No gh'è un pelo da zontar; {{R|8}}Oe... la gera da magnar. Ma in pochissima distanza Una tortora de Franza Fava intanto, con ardor, {{R|12}}Saveu cosa mo? l'amor. Graziadio tortore e done Xe stae sempre fedelone Qua da l'Alpi; ma de là? {{R|16}}Eh! le ga la fedeltà... Co le nasce in quei paesi, Sempre afabili e cortesi Le dà basi, e ''rendè vu'' {{R|20}}Fina al cuco e al pelachiù. Questa in fati, agosto o magio Ghe n'ha vinti sul so fagio Tuto el dì per el coin {{R|24}}Che ghe stuzzega el morbin. La carezza per averli Pronti sempre tordi e merli: La la zira cussì ben, {{R|28}}Che contenti la li tien. Se ghe manca questo o quelo, La ga pronto el terz'oselo De riserva sul fìgher, {{R|32}}Che ghe fa da cavalier. Qualche volta mo i se stufa, I taroca, i fa barufa, Nè finisce la question {{R|36}}Che i ghe dà qualche becon. Ma la lodola tranquila Varda, ride, canta, trila; Tenta intanto, se la pol, {{R|40}}De imitar el russignol. Giera squasi un'ora e mezza, Che su l'orlo d'una tezza La cantava: ''che farò?'' {{R|44}}''Eurìdice dove andrò?'' Mal apena la taseva, I cainegri rispondeva In coreto a quatro, a tre: {{R|48}}''Eurìdice, oh Dio! non c'è!'' Ma la tortora, che alora Stava giusto là dessora A le strete co un fasan, {{R|52}}«Eh, ''la dise'', che bacan!</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> osiksgtnypli6xjmjkgco7z0yb58rr7 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/215 102 7519 70066 59360 2020-07-24T16:22:01Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Ò d'aver, l'è proprio bela! Sempre drio mo la capela? E a la lodola:» Ma scer, {{R|56}}Ne sorie vu un peu vu tér? Che ve vegna la pivìa! Cantè sempre! mo de dia! Tuto quanto el santo dì {{R|60}}Cici-cicì, cici-cì. Dove xe i vostri morosi? I mumenti xe preziosi, No la torna minga più {{R|64}}Saveu, fia, la zoventù. Eh! da brava su, co sesto Fè l'amor e felo presto; Val più, cara, un baso o dò, {{R|68}}Che una risma de rondò. — — ''Me Madam'', la ghe risponde, Sto discorso me confonde, No la vogio contradir, {{R|72}}Sarà el baso un elisir. Vita mia, cuor mio, raise! ''Je me pam!'' Co la lo dise Sarà un zucaro panon {{R|76}}Per i oseli del ''bon ton.'' Ma mi vivo a la carlona: No go sesto, no son bona; ''Je me san d'avoàr un cheur,'' {{R|80}}''C'an scantan! s'è mon boneur.'' Po m'ha dito una calandra, Che à viazà, che vien da Fiandra, Giusto gerì, là tra el fen, {{R|84}}Che quel dolce xe un velen. Che l'amor fa tanti dani, Ch'el ne scurta fina i ani; Ch'el ne sbrega in pezzi el cuor, {{R|88}}Che l'è in soma un traditor. Ste opinion, cussì, in contrasto Mi a deciderle no basto, E per tema de falar {{R|92}}Canto, e seguito a cantar; Po, no sala? i gusti varia; Ela ecetera,... e mi un'aria. ''Lessè-ma xantè a mon es'' {{R|96}}''Ma bel dam e c-l-on vu bes,'' Spiritosa! seria, seria, Dise l'altra: — ''Che miseria!'' ''Xantè donc, xantè mam-zel,'' {{R|100}}E la spica un svolo in ciel.</poem>{{AltraColona}}<poem> El fasan ghe sbrissa drio, I se sconde, i va a far nio Nè s'à visto po mai più {{R|104}}Quola tortora a dar su. L'à zirà la Trevisana, L'è passada in Padoana, In Polesene, in Friul {{R|108}}Co la coa tacada al cul: Vogio dir co i so galanti Che tre al zorno tuti quanti S'à godesto el so ''antrètien'' {{R|112}}A do bechi col so ben. Ma chi viaza su le piume, Sia mo istinto sia costume, Spesso senza volontà {{R|116}}Torna là dove l'è stà. Cussì un dì, dies'ani dopo, Nel sentir sbarar un schiopo Là pochissimo lontan {{R|120}}La s'à tolto zo de man. E tra i campi a la Fosseta Xe la tortora costreta, Da la fufa del fusil, {{R|124}}De salvarse in t'un fenil. Là mo giusto in quel mumento Puf, un refolo de vento Buta... chi mo? indovinè; {{R|128}}Quela lodola a la fé. Veramente in cao dies'ani, E qua e là gh'è dei malani, Ma no intendo dir perciò, {{R|132}}Che i sia eguali in tute dò. Le fatezze xe sparie; Le xe a muso do scarpie; Ma la lodola, sior si, {{R|136}}La ga ancora... me capì..., L'ochio vivo, el penin lesto, Le so alete, qualche resto De quel certo no so che, {{R|140}}Che xe bon fin che ghe n'è. Ma la tortora gramazza Xe a dretura una scoazza, Gioba, strupia: un ospeal {{R|144}}No ga in cuzzo la so egual. Le se varda fisse, fisse, Incantae come le bisse; Le voria pur saludar: {{R|148}}Ma ghe par e no ghe par.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> jqyy7qr25157x5lw1g1fxpvzj4y9dfy Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/216 102 7520 70108 59333 2020-07-24T16:35:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Pur la lodola cortese A la tortora francese Dise alfin: — ''«ah, Dieu merci!'' {{R|152}}''Ma scer dam vus et issi'' Giusto gieri ho cercà d'ela, Sala a chi mo? a so sorela. ''El non plu n'an savè rien.'' {{R|156}}Come stala? stala ben? Vardè come el tempo svola! Me par gieri quando sola Con quel so ''monsù pison'' {{R|160}}Ga chiapà le convulsion. Se ricordela quel zorno Co à dà suso quel cotorno? Che scenon sora el pomer {{R|164}}Con quel merlo forestier? ''Mè a propo Madam!'' la scusa... Dove xeli; son confusa De trovarla qua cussì {{R|168}}''Vo galan, vo bonsami? —'' ''— Ah, ma scer!'' ah cara fìa! La risponde: l'è finia. ''Chi refusere de pleurs'' {{R|172}}''Vis a vi de me malheurs?'' Son qua strupia, tuta un grumo. Gusti, amici, tuto in fumo? I m'à tuti abandonà {{R|176}}Me dol tuto: fina là... Go un tumor qua su sta spala, Go do bruschi soto un'ala, ''X'è la gal, x'è le bubon,'' {{R|180}}''E xè crass voalà 'l pumon.'' Voleu 'l resto? sentì el pezo. Crederessi mo? anca in mezo Ste delizie m'arde el cuor {{R|184}}El vesuvio de l'amor; E a le curte, no gh'è ozelo Che se mova, o bruto, o belo, Che col vedo svolar su... {{R|188}}Ah!... ''coman vu portè vu?'' — Mi, madam, matina e sera Son ancora quel che gera, Una zuca senza sal, {{R|192}}Ma no stago minga mal, Perchè, vedela, è ben vero Che no go più el beco intiero; Za el s'aveva da fruar... {{R|196}}Ma el me serve a becolar.</poem>{{AltraColona}}<poem> Xe ben vero che me manca Qualche pena a l'ala zanca, Nè me rischio da sto april {{R|200}}Svolar più sul campanil. Ma svolatolo, me tegno Oe per altro mi me inzegno... Dormo ancora sala po {{R|204}}Su quel rovere là zo. Quel che un poco me ratrista Xe che, oimè, perdo la vista, Ma distinguo ancora ben {{R|208}}Tuti i osei che va e che vien. Me fa pur malinconia Che da un mese so irochia, E co fazzo cici-cì, {{R|212}}''Ah, madam'': no son più mi Ma per altro cussì vechia Graziadio go bona rechia, E co canta el russignol {{R|216}}So beata. Chi me pol?» </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|{{larger|KAKALOR E KINKÀ}}}} <poem> {{O|1}}El prencipe Kinkà, l'ereditario, Del vastissimo impero de la China, Spassizava in un parco solitario Col so mentore al fianco in bagolina, E la noia, che ai Grandi el tafanario Xe solita incandir a la perlina, Secava, come la farìa coi picoli, A so altezza imperial ambo i testicoli. {{O|2}}Ministro in parte de st'operazion Gera el mentore istesso Kakalor, El qual con serie indefesse lezion Ghe insegnava el mistier de imperator. Che, com'è noto, à da esser savio e bon E magnanimo e intrepido se ocor; Perchè po in fondo el prò de ste virtù Parlè mo schieto chi lo gode? nu. {{O|3}}Mentre Kinkà con aulica decenza Va sbadagiando, un russignol a volo Se fica là tra i carpani, e scomenza A gorghegiarse un delizioso a solo. In estasi... ma, avezzo a la violenza, Kinkà ciga: ''chiapèlo''. El russignolo</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 66uqmm3f92bnx2rll2b8rv3qyfrrugk Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/243 102 7521 68324 59334 2020-03-12T15:32:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /> <poem> No li vede nissun; e tanto pezo! {{R|60}}Nissun mete de mezo, i fa massacro, A furia de peae, de l'osso sacro Sora tutto i se strazza, i se despianta Quel resto de cavei: tuti cinquanta. Ma quelo mo da Fiesso a quel da Stra {{R|65}}Dà una peada là dove no digo E zo a gambe levae buta l'amigo; Po spica un salto, e sel tol su co boria El premio ben pagà de la vitoria... Cussì, de i do pelai, quelo gà 'l cesto {{R|70}}Sfracassà, in pezzi; e questo ansa da can: E saveu cossa ch'el se trova in man? Un petene de nacre bien travaillé Da restaurarse i bucoli e 'l topè. Prima de barufar, esaminè, {{R|75}}Feve romper el muso alegramente Ma sapiè, almanco, poferdìo, perchè. </poem> <section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|LA TORDINA E I TORDINOTI.}} <poem> Vestio da festa, in gringola Sponta dal mar el zorno, Ragi sbrufando intorno Per scialo de splendor. {{R|5}}Fin quele giozze limpide Che la rosada spreme, Lu le converte in geme, E brila l'erba e 'l fior. Za la colomba rugola {{R|10}}Inquieta su la gorna, Svola, se pente e torna La prole a carezzar. Za i passaroti a nuvole Sbrega l'aria improvisi, {{R|15}}E in bozzoli o divisi Va i campi a spulesar. Sparpagna l'ara i vilici De formenton, de biava, Togna le strazze lava, {{R|20}}Po le destende al sol. Chi porta giande al maschio, Chi monze vache in stala, Chi la farina zala Tamisa su l'albol;</poem>{{AltraColona}}<poem> {{R|25}}Chi va a siegar el rovere, Chi buta 'l fen sul caro, Chi carga el so somaro, Chi giusta el so teler. Al so bambozzo stupido {{R|30}}Menega dà la teta, Pasqua se fa la peta, Po stizza su el fogher. Vedendo l'ave atorzio Che i fiori i ponze e chiuchia, {{R|35}}Spessega la so guchia, Core Lucieta al miel. L'aseno a zampe a l'aria Russa la schena in tera, Par che 'l dichiari guera {{R|40}}A scalzi e pugni al ciel. Là, mentre l'oche e l'anare Se sguatara in fossato, Se smozza l'onge 'l gato, Rosega un osso 'l can. {{R|45}}Qua la galina celebra El so trionfo novo, La nascita del vovo Col cocodè in sopran. Marenda là su l'arzere {{R|50}}Pastor, piegore, agneli; Pulieri, soraneli Pascola in mezzo al pra: Qua 'l cazzador se furega Quachio tra piante e piante {{R|55}}Col so fedel argante, Co l'azzalin montà. Ma in coa del sol, a la lontana via, Se va ingrossando un nuvoloto biso. Che pien de mata invidia e d'albasia {{R|60}}Ga 'l reo pensier de spegazzarghe 'l viso; E za da drio de la colina el spia Se 'l pol saltarghe adosso a l'improviso, E tempestando a so dispeto un'ora Castigar le campagne che lo adora. {{R|65}}E, infati, mentre tuto brila e splende, El se converte in negra bissabova; El sciroco con lu za se la intende, E ghe associa le nuvole che 'l trova. Le prime 'l sol ghe le sbaragia e sfende, {{R|70}}Coi ragi stafilandoghe la piova, Ma core un nembo, drudo de la note, A taconarghe le nuvole rote.</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 04wce1gnino5l5pv1tobeqq5qju8npe Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/244 102 7522 70122 59375 2020-07-24T16:49:34Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Scampa de qua e de là cani, pastori; Done, galine, piegore sgambeta; {{R|75}}Pianta 'l solco e la falce i segadori; Uno perde 'l capelo, un la bareta; Core soto le piante i cazzadori, E un refolo insolente alza a la Beta E cotole e camisa su la testa... {{R|80}}Che spetacolo ai rospi, oh Dio, la resta! Passava quelo da la marmotina, E 'l s'à avudo a segnar per maravegia. La campagna deventa una pissina, Se cufa i osei, no i bate beco o cegia; {{R|85}}Pur tra i rami d'un olmo una tordina, Fata da un mese mare de famegia, Stava ancora ai so fioi facendo scuola De le teorie che à da saver chi svola. Ma i so tre tordinoti, osei regazzi, {{R|90}}Soliti andar, giusto a quel'ora, a spasso, Vedendose a fiscar da quei scravazzi Zogatoli, marenda, e svolo e passo, Divorando le cime dei palazzi, El monte, el bosco, i brontola, i fa chiasso!... {{R|95}}«Maledeta sta piova ''(i ciga)'' e chi la... E la tordina: «zito là, finila: Pretenderessi, stolidi, Volerghe vu insegnar A chi sto mondo regola {{R|100}}Che tempo l'à da far? I ghe xe ancora i rocoli: Se xe fenio l'avril, Pensè a scansar le insidie Del vischio e del fusil. {{R|105}}Là, là, ghe vol del spirito: Là ocore averlo a man! Sau chi manda le nuvole? Chi ve regala el gran? Giove co mire provide {{R|110}}Dà la piova e 'l seren... No podaria mo piover Forsi per vostro ben? Vardè che umor! petegola, Studia la to lizion... {{R|115}}E vu, sior primogenito... Parlo co ti frascon... Mentre la savia mare in sta maniera Stava dando ai so fioi la romanzina, El borin spenze el nembo in Inghiltera, {{R|120}}El scravazzo deventa piovesina,</poem>{{AltraColona}}<poem> El cielo va facendo bona ciera, L'arco celeste abrazza la marina; Sfodra i so ragi el sol: albori, vide, Monti, selve, animali, tuto ride. {{R|125}}Ma la tordina (che no ga in pensier Che i so do tosi, che la so putela) Col cuor d'acordo sul proprio dover Coi ochi in ziro, sempre saldi in sela, Scovre un oselador, che dal figher, {{R|130}}Che fin alora ga servio d'ombrela, Muto sbrazza el fusil, e za lo monta Verso quel'olmo, là, dove l'è sconta. «Un schiopo, un schiopo! O Dio! fioli, svolè. Slarghè l'ale e la coa... presto anca ti... {{R|135}}Racomandeve al Ciel... là, tuti tre... Sul fenil, sul fenil... ve son drio mi. L'oselador à tirà el can; ma che? L'azzalin no risponde che ''cri-cri,'' La piova penetrada sul fogon {{R|140}}Gaveva sofegà fulmine e ton. Ma quando la tordina Scrocar sente 'l fusil, Ai so tre tordinoti, Che trema sul fenil: {{R|145}}«Qua, qua, mozzina, Qua, ''la dise'', pissoti! Slarghè quel'ale... Zontè le zate... Su quela testa!... {{R|150}}Zo quela coa!... Vardè là in alto!... Stè là... cussì... E disè quelo Che digo mi. {{Centra|{{smaller|TORDINA.}}}} {{R|155}}«Barba Giove ''(slarghè l'ale)'', Ste tre povare cigale Scioche, mate, ma pentie, Pietà implora ai vostri pie Per la so temerità.» {{Centra|{{smaller|TORDINOTI.}}}} {{R|160}}Pietà implora ai vostri pie Per la so temerità. {{Centra|{{smaller|TORDINA.}}}} «Fioca fieve da quel monte?</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 97sexnhmu975eohiuh1wclhk1o2x10m Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/261 102 7523 59214 59123 2017-06-22T07:18:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Ahi l'eguaglianza Per virtù magica {{R|60}}De tu fe rien! Voi la sinderesi Sempre in bonazza. Se trovarò Qualche regazza L'amor platonico {{R|66}}Ghe insinuarò. E perchè l'ozio Fa l'esistenza Languida e vil, Co so a Vicenza Me compro subito {{R|72}}Vanga e bail. Farò coi vilici, A chi più sua, Gara d'onor. Folarò l'ua, Sarò botanico, {{R|78}}E oselador. Mi per antidoto, E vu per boria, Sgobeve pur, Feve a la gloria Per man dei secoli {{R|84}}Eroi condur. Là no voi letere Da chi che sia; No voi saver De signoria, S'anca i fa un ravano {{R|90}}Per consegier. Per far, a dirvela, Che de mi proprio Se scordi ognun, Go impastà d'opio Tut'i mii apologhi, {{R|96}}Uno per un. Ma i coli Berici No xe lontani, Nè zo de man: Vien su i paesani, E ogni dì capita {{R|102}}Zente dal pian. De qua un pacifico Giobe in zavate, Che torna su</poem>{{AltraColona}}<poem> Per torse el late, Che a chi sa monzerla {{R|108}}Dà la virtù! De là una timida Famegia in tochi, Che cambia ciel Prima che i stochi Per mana e netare {{R|114}}Ghe venda fiel. Là un aristocrato Che per far fogo Brusa el baul. Qua un demagogo Scazzà dai nobili {{R|120}}A pie in tel cul. Sti malinconici Pol aver torto? Chi no, chi sì. Qualche conforto, (Za che i xe omeni) {{R|126}}Ghe 'l daria mi... Ma, se burlemio? Fala danari! Ogio d'andar Qua zo a tabari, E st'elemosina {{R|132}}La sù portar? Un socorendone, Saria beato Poderghe dir: Sii pur ingrato, Povero diavolo, {{R|138}}Ma no perir. Fortuna ascoltime: Se ti ga cura De sta intenzion Pesa, misura... No vogio invidia, {{R|144}}Nè compassion. </poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> ebf852q66mzb6ukcrqojki420y5dh53 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/233 102 7524 59372 56290 2017-06-30T14:36:20Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /> {{Centra|TITIRO E 'L RUSSIGNOL.}} <poem> Stufo de corer l'etere Frustando la canicola, Verso l'ocaso rodola Mete i so ragi in manega, {{R|5}}Spica el sol una tombola, Che lo sprofonda in mar. La note, che al so solito Ghe sta alle coste in mascara, Spalanca la so nuvola, {{R|10}}Sbrufa qua e là 'l calisene, E fa in bota i crepuscoli Stranuando scampar. Da le celesti natole Che ghe dà 'l dì ricovero, {{R|15}}A schiapi scavalcandose Scampa le stele in gringola, Come sol far le piegore Su l'alba da l'ovil. Le sbusa in ciel le tenebre, {{R|20}}E le criela candida Luse de perle e d'opale Su l'emisfero atonito. Gode la tera in estasi La pompa signoril. {{R|25}}Per farla più magnifica, Lenta la luna, tacita, Da l'orizonte alzandose, Sporze quel globo magico, Dove l'arzento sfiamega {{R|30}}In nitido crestal. I rusceleti limpidi, Che vien dal monte in copia; Porta qua e là co boria Quela brilante imagine: {{R|35}}I par barbini o codeghe, Che core col feral. Là un furianelo scapolo Scovola i pini, i roveri, Dà la cazza a le notole, {{R|40}}Rompe i sogni a le lodole, E fa le catorigole Tra i carpani al fasan.</poem>{{AltraColona}}<poem> Qua un zefireto placido Pisola sul garofolo, {{R|45}}Basa la viola e 'l bocolo, Sbrissa fra 'l timo e 'l ditamo, De fragranza aromatica Semena 'l cole e 'l pian. Tornada là dal pascolo {{R|50}}Dorme la gregia. Titiro, Cenando a pie d'un platano Coi resti de Pitagora, Fa i prindesi a le Najadi, Che a Baco far nol pol. {{R|55}}E mentre el sazia l'otica Dei noturni fenomeni, Da la cima d'un alboro, Per le rechie, su l'anima, Etereo miel ghe sgiozzola {{R|60}}Cantando un russignol. Crome granite, sferiche, Traversa l'aria libere, E l'eco filarmonico, Racolte apena, identiche {{R|65}}Dala colina, in biscolo, Ghe le rimanda là. Assorto in quela musica Dolce, vivace o flebile, A poco a poco Titiro {{R|70}}Scorda le imposte civiche, El formenton in cenere, L'oca che i ga robà. «Fonti, ruscelli, tortore, Deh! per pietà fermatevi: {{R|75}}Dite se un nume o un satiro Fra queste piante ombrifere La mia diletta Fillide, L'idolo mio celò! — » Late coi lavri supega {{R|80}}El bambin da le fragole, E co le rechie Titiro Chiuchia da st'aria 'l netare, Ma 'l russignol va in sincope Sul trilo del rondò. — {{R|85}}— Oh Dio! perchè te fermistu? «Bon (''lu risponde'') sentile; ''Croà croà''... capissistu? Ste rane senza equivoco Dise che stono: Titiro, {{R|90}}Cedo a la so virtù. — </poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> if2l7exqtq5haic9qbnswevanwumbk3 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/234 102 7525 59368 56291 2017-06-30T14:35:25Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> — No per pietà! ''el ghe replica:'' No ghe abadar: el tossego Ti ghe 'l converti in balsemo: Lassa pur che le strepita, {{R|95}}Che co ti canti, credime, Nissun le sente più.» L'è tropo seria? Ben baratemola, Cambiemo ton. {{R|100}}{{Tc|El Paon, le Anare e 'l Merlo|Senti la satira, Che fava l'anare Contro 'l paon.}} </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|EL PAON, LE ANARE E 'L MERLO.}} <poem> Sfogiava a Limena Un bel paon La so coa splendida In O maiuscolo {{R|5}}Sora un tezon. A quel spetacolo Raro e gentil; Se afola in estasi Colombe e tortore {{R|10}}Sora 'l fenil; Folti su l'albero, Per el stupor, Esclama unanimi E tordi e lodole: {{R|15}}«Che bel color! Quelo xe proprio Smeraldo fin! Che sfarzo d'opale! Varda quel'agata {{R|20}}E quel rubin!» Ma un schiapo d'anare, Là dal paltan, Sul panegirico Spuava tossego, {{R|25}}Fava bacan. Che bruto diavolo! Che pie che 'l gà! Queli xe forcole:</poem>{{AltraColona}}<poem> No parlo un astese? {{R|30}}Vardelo là! Se ti 'l sentissi po Co 'l canta... ih! ih! Scampa, va a sconderse Fina le celeghe;... {{R|35}}Dimelo a mi!» Cussì l'invidia Svoda i bomò, E intanto l'iride Lampizza e sfiamega {{R|40}}Drento quel O. Un merlo, stufo mo De più sentir Quele petegole, Spontà dal carpano {{R|45}}Se mete a dir: «Le diga, strissime, Mi no me par Che colù meriti Che le se incomodi {{R|50}}De criticar. El me fa stomego, L'è là un balon... E po, le suplico, Voriele meterse {{R|55}}Co quel bufon? Mo, tra i volatili Gh'è chi sostien, Che per esempio Gnanca ele, strissime, {{R|60}}No canta ben: Che 'l paon agile Ga la virtù, Mentre ele zopega Qua su le crozzole, {{R|65}}De andar lassù. Bon! da petarsela! Porlo, co 'l vol, D'una coa magica Com'ele, strissime, {{R|70}}Far pompa al sol? Le prova a dirghe mo Co l'O spiegà — — A vu sior tangaro Copiè sta letera:» {{R|75}}Le l'à copà.</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> bqij3gl4igq6w9mi7d2gzjn0l46pjzt Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/175 102 7526 72252 55235 2022-03-25T11:04:41Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL VISIR E L'ANELO}}}} <poem> {{O|1}}{{xx-larger|A}}l Cairo, circa setant'ani fa, Kalù bizaro, prodigo Bassà D'una de quele coe che val per tre, À fato un dì chiamar per el lachè El so prete de casa, un bon Dervì, Savio, prudente, e 'l g'ha dito cussì: ''Belchù, varda sta gema: te dirò'' ''Per chi l'ha da servir. Za de ti go'' ''Prove che basta: tiola donca su,'' ''La deposito in man de la virtù.'' {{O|2}}''Queste xe borse piene de oro. Va,'' ''Zira l'Asia, l'Europa, le cità,'' ''Le vile, i borghi, le moschee, i cafè,'' ''E pesa le pazzie quante le xe;'' ''E co ti trovi (giudica pur ti)'' ''El mato più solene de sti dì,'' ''Faghe a l'uso oriental un prostinò,'' ''Metighe in deo l'anelo, e dighe: tiò,'' ''Questo è 'l tributo del Bassà Kalù;'' ''E in quatr'ani te aspeto. Adio Belchù.'' {{O|3}}Belchù tol su l'anelo e 'l so casnà, El se mete a viazar, e presto el sa Che, compresi i filosofi coi {{Errata|rei|re}}, Dei mati al mondo, graziadio, ghe n'è; Cervei bislachi senza ti nè mi,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8sq3cwnebeb86f5soynnylpbj3a4r0w Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/176 102 7527 55236 37344 2016-07-28T18:23:23Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Logiche gravi de chichirichì, Teste che fuma ''tre fia cinque do,'' Spiriti incoronai de ''qui pro quo''; E gh'è per tuto inzegni a cul in su Che crede el ''noi'' sinonimo del ''tu''. {{O|4}}Tra i vovi a corbe de l'umanità A scieglier mo te vòi! come se fà? Se mentre sora d'un la man portè, Un più belo e più grosso ghe ne ochiè. Belchù studia, confronta, invoca Alì, Ma cossa serve se nol sa po a chi Consegnar quel anelo? a San Malò L'aveva trovà un tomo... e squasi... Oibò (Ghe dise el cuor) a Roma, o in Calicù Ghe n'è forsi un più belo de costù. {{O|5}}Sempre in dubio el Dervì, mortificà, Tuta l'Asia e l'Europa l'ha zirà; L'è tornà a Douvre, l'è tornà a Calè... L'anelo... sempre el lo ga in man. Ma chè? Tra una fola d'eroi, de ''beaux-esprits,'' Come a un solo mo dir: ''Tiens, mon ami?'' Per no incandirse l'anema e i cocò, Oh basta, el dise, che ghe pensa el Bo, Tornerò a casa, cercarò tra nu. L'è a Venezia, el s'imbarca per Corfù. {{O|6}}Mati a Venezia nol ghe n'ha trovà, Ma dei ''Savj'' a fioroni in quantità. Co l'è a Costantinopoli (vardè</poem><noinclude> <references/></noinclude> hmolzl9jt55w39zdrpnkwktm6iiksn4 Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/177 102 7528 72079 72078 2022-03-24T14:54:57Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quando che i dise) mentre el beve un tè Corer el vede el popolo, i spahì, I Gianizzeri, Agà, Cadì, Muftì Verso el Seragio, e tuti ziga... ''Hallò'' ''Sala-mikula-ke-Al-Koranò'': Che vol dir ne l'idioma del Talmù; ''Palme, allori a chi c'è, corna a chi fu.'' {{O|7}}Mosso da natural curiosità, El domanda: ''Gh'è qualche novità?'' Ghe risponde un Iman: ''No lo vedè?'' ''Le solite miserie che savè;'' ''I ha strangolà el Visir Macmu-Kepì,'' ''E tuti fa bacan, sentiu? sentì!'' ''El Sultan ama el popolo, e però'' ''El ghe regala spesso sto gatò. —'' ''Belchù.- Nissun vorà Visir dopo Macmù! —'' ''Iman.- Eco là el sucessor; vedeu colù?'' {{O|8}}El buta l'ochio dove i g'ha mostrà, E saveu mo chi el vede? el so Bassà, Proprio Kalù. Sorpreso el dise... ''Oh v'è!'' ''Xelo, o no xelo lu? l'è lu a la fe.'' Kalù lo riconosse... — ''Adio, bondì,'' ''Ti è tornà, sì... e l'anelo?... presto dì. —'' ''Belchù.- Visir ve fazzo prima un prostinò. —'' ''Kalù.- Vòi saver de l'anelo... el gastu, o no? —'' ''Belchù.- Eco l'anelo... no cerchè de più,'' ''Fe a mio modo, Visir, tegnìlo vu.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> c0tylx0rb41yrin0j2a9bej7vvu82u1 Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/189 102 7529 72236 55240 2022-03-25T10:57:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LE DO ZUCHE PELAE}}}} <poem> {{xx-larger|P}}rima de barufar, esaminè; Feve romper el muso alegramente, Ma sapiè, almanco, poferdio, perchè. Martin da Fiesso, e Nicolò da Strà {{R|5}}Xe soliti, l'istà, quasi ogni festa Disnar insieme con un tanto a testa Al Ponte. El cafetier, per i so' fini, Sol tratarli ''à bon prix'' da paladini. Nicolò, per la regola del tre, {{R|10}}Ancuo, doman, za xe su i sessant'ani: E Martin xe vestìo dei stessi pani: Amici vechi da puteli in sù, E a mità de difeti e de virtù. Per tosarse la chierega a dover {{R|15}}No ghe ocore barbier, nè i ga peruche: Cento spiantani in do sora le zuche. Ma za savè, le teste senza peli No xe po minga stuchj da cerveli. Lassemo andar. Sto zugno, el dì de san ... {{R|20}}Giusto de sant'Alban, dopo esser stai A spulesarse in chiesa dei pecai Le conscienze per ordine del Papa, I è po corsi a disnar a la so' tapa. Ardeva el Sol. Figurarse! in quei dì! {{R|25}}E dopo mezodì! I slanza in bota</poem><noinclude> <references/></noinclude> ltjw3vj5519yu6v026x6y7k9ishzhht Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/190 102 7530 72272 55241 2022-03-25T11:09:20Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Al diavolo el capelo, la calota, La colarina, la velada sbrisa, E in maneghe i se mete de camisa. I disna in quiete. I ga i so' cento risi, {{R|30}}Un bon piato de bisi, un lai de fora Co la salsa de caperi de sora; ''Item'' una superba polastrela; Qua un potachieto, là una mortadela. Per rosto, un pezzo de castrà ecelente; {{R|35}}La so salata arente; e qua sgiozza El lodesan; e gh'è de là una bozza De corbin scielto, da chiapar la chioca, Che ghe peta i mustachj su la boca. I magna un pero: e cussì, a crepa nua, {{R|40}}I supia, i susta, i spua petegolezzi D'asceticologìa; i conta i bezzi; Po' i dise ''plagas'' de l'eroe francese, Prevedendo d'averghe a far le spese. ''Doveressimo andar'' (dise Martin) {{R|45}}''Adesso mo in zardin.'' E Nicolò — — ''Ben, staremo più freschi; perchè nò?'' El fazzoleto in testa i s'ha butà, E col ventolo in man, ecoli là. A pie d'un castagner i va cercando {{R|50}}Dove far cuzzo; quando — ''Varda ve'!'' (I dise tuti do) ''varda, a la fè,'' ''Qualcosa sluse là... la vòi tor su... —'' ''Lasseme andar... — Vogio andar mi — No vu. —''</poem><noinclude> <references/></noinclude> l21qnv48lx4nw4shk336dg4ub9peu0m Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/191 102 7531 72009 55242 2022-03-24T14:28:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Ma'' (dise quel da Strà) ''mi so sta 'l primo;'' {{R|55}}''Provete che te stimo... — Lo vòi mi,'' Replica l'altro: e tra el sior nò e 'l sior sì, I se urta, i se spenze, i lota, i sbufa, Se sublima 'l corbin, i se petufa. No li vede nissun; e tanto pezo! {{R|60}}Nissun mete de mezo, i fa massacro, A furia de peae, de l'osso sacro; Sora tutto i se strazza, i se despianta Quel resto de cavei: tuti cinquanta. Quelo mo da Fiesso a quel da Strà {{R|65}}Dà una peada là dove no digo; E zo a gambe levae buta l'amigo; Po' spica un salto, e sel tol su con boria El premio ben pagà de la vitoria!... Cussì, de i do pelai, quelo gà 'l cesto {{R|70}}Sfracassà, in pezzi; e questo ansa da can: E saveu cossa ch'el se trova in man? Un petene de ''nacre bien travaillé'' Da restaurarse i bucoli e 'l topè. Prima de barufar, esaminè, {{R|75}}Fève romper el muso alegramente; Ma sapiè, almanco, poferdìo, perchè. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 23n752az2sl3io94sqbrwtw3admawu1 Indice:Egeria.djvu 104 7532 71147 58841 2021-04-29T14:12:15Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author= |Title=Egeria |PageName=it:Egeria |Subtitle=Raccolta di poesie italiane popolari cominciata da [[:w:it:Wilhelm Müller|Guglielmo Mueller]], dopo la di lui morte terminata e pubblicata da [[:w:de:Oskar Ludwig Bernhard Wolff|O.L.B. Wolff]] |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Ernst Fleischer |Address=Lipsia |Year=1829 |Key= |Source={{IA|egeriawol00mluoft}} |Image=3 |Progress=1 |Volumes= |Pages=<pagelist 1to18=roman 19=1 281=1/> |Remarks= |Interwiki=[[de:Index:Egeria.djvu]] [[it:Indice:Egeria.djvu]] }} h0cclc9hqjhpfn57ha79hiztjceycnr Pagina:Egeria.djvu/222 102 7533 72166 72165 2022-03-24T15:50:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><div style="text-align:center"><big>'''2.'''<br/> '''CANZONETTA VENEZIANA.'''</big></div> </noinclude><poem> La mia Ninetta Xe fatta a calzetta, L'è larga, l'è stretta, L'è come i la vol. {{R|5}}Gavè el soravento, L'è trista e commossa, Seu<ref>Siete.</ref> coto, seu dentro, La xe un'altra cosa, La onze, la ponze, {{R|10}}La pianze e la dol. Sospira un moroso, La 'l tratta con arte. Solfeggia un virtuoso, La passa la parte, {{R|15}}La intona, la stona, La tocca el be mol. Seu poco sicuro; Culia ve consola; Seu fermo, seu duro, {{R|20}}Culia no ghe mola;<ref>non vi cede.</ref> La strenze, la spenze, Resista chi pol! In somma, Ninetta Xe fatta a calzetta, {{R|25}}L'è larga, l'è stretta, L'è come i la vol.<noinclude><div style="float:right">'''M.'''</div></noinclude></poem><noinclude> <references/></noinclude> rgbcnwykf770wb8f2ador1gy0mbrabc Pagina:Egeria.djvu/232 102 7534 61104 61023 2018-06-13T18:21:22Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Se cammino, son maestosa, Se vi parlo, son vezzosa, {{R|5}}Innamoro quando canto, E co ballo ancora più. Per averme in so consorte, Tutti i re farave guerra. No ghe è sora la terra {{R|10}}Altra donna de sta sorte; Valo assae più d'un Perù. </poem><section end="1" /> <div style="text-align:center"><big>'''8.'''<br/> '''CANZONETTA.'''</big></div> <section begin="2" /><poem> Quell'oselin domestego, Che passarin gh'ha nome, Oh se vedessi come L'ama la passarella. {{R|5}}Sempre el se vede a quella Dintorno a svolazzar. Cusì anca mi desidero, Passera abbandonada, D'esser accompagnada {{R|10}}Da un passerin, che sappia Cossa vol dir amar. </poem><section end="2" /> <div style="text-align:center"><big>'''9.'''<br/> '''CANZONETTA.'''</big></div> <section begin="3" /><poem> Idolo del mio cor, Ardo per vu d'amor, E sempre, oh mia speranza, </poem><section end="3" /><noinclude> <references/></noinclude> itvqi6z2ko1asqwodo41w6jenx48unp Pagina:Egeria.djvu/228 102 7535 70039 61628 2020-07-24T16:09:41Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Mi credendo esser in porto, De colù non m'avea accorto, E la vien per da drio via, Chiappa, strenze e mena via, Nè val pianto, nè rason.</poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|<big>'''6.'''</big><br/> <big>'''NOVA CANZONETTA,'''</big> <br/> ''nella qual s'intende un giovine, che si lamenta della cattiva moglie.''}} <poem> Chi xe curiosi de saver El dolor, el despiaser, Che sopporto notte e dì Per una mala mugger, {{R|5}}Se retira qua da mi, Che brevemente se vu me starè ascoltar, Zoventù, che ve fè amar, Forse ve farò calar El pensier, el bel umor {{R|10}}Del volerve contentar. Sappiè donca, che il morbin M'ha mandà riduto alfin La mia cara libertà; Sicchè son el più meschin, {{R|15}}Che si trova in sta città, Per una donna, qual ho tiolta per mugger; Chè a volerla governar, Non è bastante el mio poder; No ghe posso comandar, {{R|20}}L'ha un cervello troppo altier. E la vol boni bocon, E la vol bever vin bon,</poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> k82sp251140eg55res1wb581nqlbwpv Pagina:Egeria.djvu/229 102 7536 62395 54344 2018-06-30T12:29:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E no vol mai lavorar, Nome star sempre al balcon {{R|25}}Coi vesini a chiacolar. Se la reprendo con el dirghe: cara ti, A una donna no convien De star persa tutto el dì, La mi dise presto e ben, {{R|30}}Che vaga a lavorar mi. Se mi compro da magnar, Ella no vol cosinar Per non si sporcar le man. No la vol piatti lavar, {{R|35}}Nè trar l'acqua, nè far pan; No vol far altro come impir el gargatton. Se ho, da dir la verità, Quant'a mi tegno opinion, Ch'è la fia del parentà {{R|40}}De Ser Todero Sfondron. Se mi vago al bastion, Che la sapia dove son, La me vien a scaturar Con un pezo de baston, {{R|45}}E scomenza a bastonar Col dir: furfante, se ti no mudi pensier De lassar el magasen, E vegnir da tua mugger, No la andarà sempre ben; {{R|50}}Ti urtarà in tun cornoler. Quando vago a reposar, La me lassa indormenzar, E po subito al taschin, Procurando de robar {{R|55}}Sempre qualche grosetin. De questo taso, perchè quasi per il più Par che ch'i abbi stoppeccà De far tior de mezz'a nu:</poem><noinclude> <references/></noinclude> 96g38ip2tis8l76wzfabe0we9i4x3wa Pagina:Egeria.djvu/230 102 7537 62396 54343 2018-06-30T12:29:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Col mario s'è indormenzà, {{R|60}}Le spartise, e po tiol su. Se la sera vado a ca, La retrovo immusonà Con un brazzo de grugnon. Se ghe digo: vien in qua, {{R|65}}La va in t'un altro canton. Se la carezzo, tutto el ben la 'l zetta in mal; Se ghe domando el cosin, La me porta l'orinal; Se domando el spolverin, {{R|70}}La me porta el caramal. No la metteria un tacon, Nè a braghesse, nè a zibon. La poderia ben pregar, La me dise: Sior buffon, {{R|75}}Missier, no, che nol voi far! La me strapaza, stago pezo de un garzon; Chè quando ch'el nol vol star, El va via dal suo padron: Ma mi se el volesse far, {{R|80}}No sta ben, e nol par bon. Mi l'ho tiolta per amor, Ma la gardo con dolor; Non ho mai un dì de ben, Sempre sto misero cor {{R|85}}Pien de tosego e velen. Oh quante volte de mia man chiapo un pugnal Per farme in mezo del sen Una ferida mortal; Ma saveu quel che me tien? {{R|90}}Ch'ho paura a farme mal. Sicchè l'ho considerà Ben missiada e tamisà: Mi no trovo altro destin, </poem><noinclude> <references/></noinclude> acvn6mcmtgpfwmyhuoizdbwwq8ywpw6 Pagina:Egeria.djvu/231 102 7538 72167 61103 2022-03-24T15:51:12Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Nome se el ciel me la dà, {{R|95}}Soportarla fina al fin, Aver pazienza e patir vita da can, Finachè la fortuna vol; Chè un de nu de nostra man Demo un soldo a un barcariol, {{R|100}}E che ne butta a muran. Deh! legiadra gioventù, Recamada de virtù, Primachè ve maridè, Pensè quel che importa più, {{R|105}}Avantichè v'intrighè; Perchè stè certi, che co è fatto el pettolon, Questo no vel pol desfar Nè murer, nè marangon, Ma bisogna sospirar {{R|110}}Fin all'ultimo bocon. Ma perchè col mio cantar Mi no ve voria stufar, Con el vostro bon amor, Mi me vogio reposar, {{R|115}}E restarve servitor, Pregando el cielo, che ve dia felicità, Che ve varda ognun de vu Da mugger, che sia ostinà, Perchè questo quasi el più {{R|120}}La canzon fenisse qua.</poem><section end="1" /> <div style="text-align:center"><big>'''7.'''<br/> '''CANZONETTA.'''</big></div> <section begin="2" /><poem>Son nassua con tanta grazia, Che compagna no se dà; </poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> rv6kb0mxywgerfs6cuzw76n1cukokt2 Pagina:Egeria.djvu/1 102 7539 62384 37390 2018-06-30T12:29:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Egeria.djvu/4 102 7540 62398 37391 2018-06-30T12:29:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Egeria.djvu/6 102 7541 62400 37392 2018-06-30T12:29:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Egeria.djvu/20 102 7542 62392 37393 2018-06-30T12:29:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Egeria.djvu/80 102 7543 62403 37394 2018-06-30T12:29:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Egeria.djvu/108 102 7544 62386 37395 2018-06-30T12:29:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Egeria.djvu/130 102 7545 62389 37396 2018-06-30T12:29:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Egeria.djvu/142 102 7546 62390 37397 2018-06-30T12:29:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Egeria.djvu/218 102 7547 62393 37398 2018-06-30T12:29:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Egeria.djvu/220 102 7548 62394 37399 2018-06-30T12:29:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Egeria.djvu/282 102 7549 62397 37400 2018-06-30T12:29:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/64 102 7550 62275 37406 2018-06-30T12:28:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/63 102 7551 66576 61098 2019-11-24T14:45:49Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude><div style="text-align:center"><big>AMOR VENDICATO</big> ''POEMETTO'' <small>PER GLI SPONSALI </small> GIOVANELLI E BONFADINI </div><noinclude> <references/></noinclude> okw25fhlfft5lm44wheverkxjvg1yvl Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/62 102 7552 62274 37408 2018-06-30T12:28:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/80 102 7553 62278 37409 2018-06-30T12:28:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/32 102 7554 62268 37410 2018-06-30T12:28:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/31 102 7555 66575 61630 2019-11-24T14:45:33Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude><div style="text-align:center"><big>LA CONZATESTE</big> ''DIALOGO'' PER GLI SPONSALI ZEN-LOREDAN </div><noinclude> <references/></noinclude> s7q4rarwlhxu0sw3eiuxccj6cqewpwv Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/30 102 7556 62267 37412 2018-06-30T12:28:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/11 102 7557 66573 61094 2019-11-24T14:41:48Z Jtorquy 2453 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Jtorquy" /></noinclude><div style="text-align:center"><big>IL MONDONUOVO</big> ''OTTAVE'' <small>PER VESTIZIONE </small> DI UNA MONACA BALBI </div><noinclude> <references/></noinclude> ksazswetz4p9t124d12lkf3i1aqf79d Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/12 102 7558 62265 37414 2018-06-30T12:28:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Son nassua con tanta grazia 0 7559 37432 2010-12-29T13:21:23Z Candalua 23 Pajina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>an...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Egeria.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzonetta |autor=anonimo |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Egeria.djvu }} <pages index="Egeria.djvu" from=231 to=232 fromsection=2 tosection=1/> 5lmjy2f6l0g93576easvyifj5o7d2c0 Pagina:Egeria.djvu/2 102 7560 62391 37437 2018-06-30T12:29:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|de}}<noinclude> <references/></noinclude> 1bevm24xgwnzdyqrgzhbrdqgq7w8vnw Pagina:Egeria.djvu/7 102 7561 62401 37438 2018-06-30T12:29:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|de}}<noinclude> <references/></noinclude> 1bevm24xgwnzdyqrgzhbrdqgq7w8vnw Pagina:Egeria.djvu/8 102 7562 62402 37439 2018-06-30T12:29:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|de}}<noinclude> <references/></noinclude> 1bevm24xgwnzdyqrgzhbrdqgq7w8vnw Pagina:Egeria.djvu/9 102 7563 62404 37440 2018-06-30T12:29:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|de}}<noinclude> <references/></noinclude> 1bevm24xgwnzdyqrgzhbrdqgq7w8vnw Pagina:Egeria.djvu/10 102 7564 62385 37441 2018-06-30T12:29:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|de}}<noinclude> <references/></noinclude> 1bevm24xgwnzdyqrgzhbrdqgq7w8vnw Pagina:Egeria.djvu/11 102 7565 62387 37442 2018-06-30T12:29:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|de}}<noinclude> <references/></noinclude> 1bevm24xgwnzdyqrgzhbrdqgq7w8vnw Pagina:Egeria.djvu/12 102 7566 62388 37443 2018-06-30T12:29:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|de}}<noinclude> <references/></noinclude> 1bevm24xgwnzdyqrgzhbrdqgq7w8vnw Indice:La gloriosa epopea.djvu 104 7567 71156 58813 2021-04-29T14:12:33Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author= |Title=La gloriosa epopea |PageName= |Subtitle=MDCCCXLVIII-MDCCCXLIX, nei canti politici dei poeti contemporanei e del popolo d'Italia |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor=Angelo Lanzerotti |Illustrator= |Composer= |Publisher=C. Ferrari |Address=Venezia |Year=1886 |Key= |Source={{IA|LaGloriosaEpopea}} |Image=5 |Progress=1 |Volumes= |Pages=<pagelist /> |Remarks= |Interwiki=[[it:Indice:La gloriosa epopea.djvu]] }} 55absuo020wwy4wqkr6mozr6wurkm1b Pagina:La gloriosa epopea.djvu/87 102 7568 63004 53216 2018-06-30T12:32:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{iwpage|it}} </noinclude><poem> {{Centra|{{larger|DIO LO VOL}}}} {{O|1}}Dio lo vol! sentiu che a tuti, Dio lo vol, el cuor ne dise, Dunque certi de i so agiuti Indossemo le divise De la patria libertà; Dio lo voi, Dio n'à ciamà. {{O|2}}Guera ai sordidi Todeschi Che n'à opresso e n'à avilìo, Morte al barbaro Radeschi Che fa strage e insulta Pio, Guerra a chi n'à conculcà; Dio lo vol, Dio n'à ciamà. {{O|3}}Italiani ''all'armi, all'armi'' Fero, piombo, bronzo, fogo, Piere, copi, travi, marmi Doparemo in ogni lego Per cassar via da de qua La todesca crudeltà. {{O|4}}De l'Italia ogni contrada Che se veda alzar la Crose, Schiopo in spala, e in man la spada Una sola sia la ose Che ripeta libertà; Dio lo vol, Dio n'à ciamà. {{O|5}}Generosi citadini, Tuti in massa arditi e pronti Fora presto de i nostri confini,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5tjg7wi75ezsgy599mg8rgocdlg4078 Pagina:La gloriosa epopea.djvu/88 102 7569 63005 38953 2018-06-30T12:32:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Al de là dei nostri monti Rebalteremo l'empieto, La Todesca crudeltà. {{O|6}}E sterminio e morte ai cani Che da cani ne tegniva, La semenza dei tirani No ga qua da restar viva; La Crociata s'à formà, Morte a chi n'à maltratà. {{O|7}}E l'ofesa, e la difesa Col fusil e co la spada Vegna in casa, in piaza, in Ciesa Da per tute predicada, Ogni omo sia soldà, Dio lo vol, Dìo n'à ciamà. {{O|8}}Sia teror de imperatori, Che gran lega stabilissa, La bandiera a tre colori E Leon, Triregno e Bissa, De l'Italia le Cità Che no sia che un'unità. {{O|9}}Su fradei, su pari e fioi Bando ai vizi, e siemo forti Invidemo i veci eroi Vendichemo i nostri torti, Dio le forze ne darà: Dio lo vol, Dio n'à ciamà. {{O|10}}In Italia chi xe nato E ga sangue in te le vene, Chi vissudo xe onorato E in dolor fra le caene, Diga: Morte o libertà, Guera a quei che n'à incaenà. {{O|11}}Morir prima ancuo bisogna Che tirar un passo indrio; Chi voi viver in vergogna No poi gnanca invocar Dio, In Dio vita no se gà Carezzando la viltà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> kckf785n9kkk9zdppyxa2knm5ni4z54 Pagina:La gloriosa epopea.djvu/89 102 7570 63006 38950 2018-06-30T12:32:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|12}}Generosi mostrè el pèto, De' un'ochiada al vostro cielo, Rescaldai da patrio afeto Da la scuola del Vangelo, Combatè, cossa sarà? Dio lo vol, Dio v'à ciamà. </poem> ''12 Aprile.'' <div align="right">{{Sc|El Barcariol}}.</div><noinclude> {{iwpage|it}}</noinclude><noinclude> <references/></noinclude> 3b007x4in525qrfdlfrgc8j7lx8r59l Pagina:La gloriosa epopea.djvu/90 102 7571 61167 39062 2018-06-13T18:21:48Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{iwpage|it}} </noinclude><poem> <div style="text-align:center"><big>RINGRAZIAMENTO</big> PER LA LIBERAZION DE VENEZIA <small>DA LA SCHIAVITÙ STRANIERA</small></div> Grazie, Signor Idio, che m'avè dà Tanto de vita, che à possuo bastar Per vedar sta mia Patria in libertà {{R|4}}E per sentir San Marco a proclamar. Grazie, cara Maria de la Pietà, Che vu, più che nualtrì, à fato andar I barbari Todeschi via de quà, {{R|8}}Fra la vergogna e l'urlo popolar. Grazie, Signor, grazie, Maria che a nu Donà un '''Manin''' un '''Tomaseo''' ne avè, {{R|11}}Modeli de giustizia e de virtù. Sciolta dal giogo de la schiavitù. Che un zorno a romper ga insegnà Mosè, {{R|14}}Per sti do eroi la nostra Patria xe. </poem> ::''13 Aprile.'' :::::::{{Sc|El Barcariol.}}<noinclude> <references/></noinclude> qfqrv1kau4ynrj9eoszfki8dp41iylf Pagina:La gloriosa epopea.djvu/93 102 7572 63008 53217 2018-06-30T12:32:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{iwpage|it}} </noinclude><poem> {{Centra|{{larger|SONETTO}}}} Povaro Barcariol, se ti xe vechio Chiapa suso e và a farte benedir, Za chè no ti pol gnanca essar de spechio {{R|4}}A i forti odierni o a quei che à da vegnir. O gramo, ancuo el to ziogo xe el ''cotechio'' Chi fa più, perde; ancuo no ti pol dir; A difendar la Patria me parechio, {{R|8}}Quel che la ofende mi farò pentir. </poem><noinclude> <references/></noinclude> eho8x51p5jju80ixuz6yi0wiypjobbd Pagina:La gloriosa epopea.djvu/94 102 7573 63009 39059 2018-06-30T12:32:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma pazienza! '''San Marco''' benedeto Libero da i Todeschi go basà, {{R|11}}Posso, morindo, averlo sora al pèto. '''Manin''' e '''Tomaseo''' capitarà Fursi ne l'ora estrema a dirme al leto; {{R|14}}Ti mori, ma onorato e in libertà. </poem> ::''14 Aprile.'' :::::::{{Sc|El Vechio Barcariol.}} <noinclude> {{iwpage|it}}</noinclude><noinclude> <references/></noinclude> k6rvt1826gzvjb8dk58qfx7wt7wyqt7 Pagina:La gloriosa epopea.djvu/363 102 7574 62999 53218 2018-06-30T12:32:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|{{larger|A VENEZIA}}}} Venezia, che ai barbari Nemiga cressua, E dopo da perfida {{R|4}}Marmagia vendua, Ti xe per miracolo Tornada parona; Via movite e mostrighe {{R|8}}A chi te minchiona: Ai barbari mostrighe Che in ti no languisse El brazzo magnanimo {{R|12}}Ma ancora el ferisce. Finora a le trapole Ti xe scapolada: Conservite in seguito {{R|16}}Atenta e svegiada. E ascolta el consegio Che darte te vol Un fio che te venera, {{R|20}}Un to barcariol. — Se a caso un gran refolo De vento supiasse, E 'l remo o la forcola {{R|24}}In tochi el butasse, De dar manazzandoghe Sul felze una spenta, De quele che in aqua {{R|28}}De vinzer se stenta; (Savendo a la gondola Che 'l felze el dà impazzo, Se el mar cazza i refoli {{R|32}}De un forte ventazzo;) Sto felze el sacrifica, Siben che ghe dol, In aqua butandolo, {{R|36}}El bon barcariol. — </poem><noinclude> <references/></noinclude> g4dtrljn5jw9c8baezkx1iwwzz72yh5 Pagina:La gloriosa epopea.djvu/339 102 7575 72309 61165 2022-03-25T11:16:50Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"><big>SUL TRAFEGO DE LA MONEA Canzon.</big></div> Xe una cossa imperdonabile, E che merita rimarco Che ghe sia dei boni stomeghi {{R|4}}Che ingarbugia anca San Marco; E che i vegna co un delito, Fato pubiico e palese, Sporcamente a trar profito {{R|8}}Dai bisogni del paese. Mi me par proprio impussibile, Che 'l Governo sia contento, Che se trafega le svanzeghe, {{R|12}}Sin al dodese per sento Ah sti barbari, che ga Sto proceder cussì tristo, I par quei che ga inciodà {{R|16}}Su la croze Gesù Cristo! La fatal operazion I la calcola un'inezia, E no i sente compassion {{R|20}}De sta povera Venezia, Che ridota xe languente Da Castelo a Santa Marta, Che co scorno de la zente {{R|24}}La s'à messo a sunar carta. Ah birbanti! no vedè Che finì de rovinarla; E mi stimo ''vu altri tre'' {{R|28}}De no meterve a salvarla! Via, ve prego, descanteve, Ascoltè un repubblican; I doveri ricordeve {{R|32}}De chi ga un governo in man. Castigheli sti sassini, No gabiè più remission; No xe veri sitadini {{R|36}}Quei che fa sta operazion.</poem> :''6 Febbraio 1849'' ::::::{{Sc|Un Barcariol.}}<noinclude> <references/></noinclude> js598g4ak5whzh77ased4jble2lqjea Pagina:La gloriosa epopea.djvu/1 102 7576 62981 39077 2018-06-30T12:32:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La gloriosa epopea.djvu/2 102 7577 62988 39078 2018-06-30T12:32:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La gloriosa epopea.djvu/4 102 7578 63000 39079 2018-06-30T12:32:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La gloriosa epopea.djvu/6 102 7579 63001 39080 2018-06-30T12:32:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La gloriosa epopea.djvu/7 102 7580 63002 53219 2018-06-30T12:32:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|<big><big>1848</big></big>}}}}<noinclude> <references/></noinclude> po9tyekzn4t4ziope5ts4e9bym77brm Pagina:La gloriosa epopea.djvu/8 102 7581 63003 39082 2018-06-30T12:32:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La gloriosa epopea.djvu/305 102 7582 62993 53220 2018-06-30T12:32:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|<big><big>1849</big></big>}}}}<noinclude> <references/></noinclude> itrdhdgisw3w5mu0auum2y8qclf0tpd Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/113 102 7583 65069 54903 2018-06-30T12:48:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> Perchè l'è un'anima, Perchè l'inanima; Perchè el disanima. Lu xe vivifero Lu xe pestifero, Lu xe mortifero; L'è zucherigero El xe saligero, El xe acidigero El xe filantropo El xe misentropo El xe genantropo; El xe notambulo, El xe sonambulo, L'è tenebrambulo; El xe un putelo, L'è un ladroncello L'è un Machiavelo; L'è un zogo L'è un logo L'è un fogo, L'è un covo L'è un vovo L'è un lovo;</poem><noinclude> <references/></noinclude> tr5n89m1uhsmyo0vcaxknxdnqdgh93t Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/149 102 7584 65078 53952 2018-06-30T12:48:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per pensar se sia discrete Ste massere benedete, Norma ho tolto una mattina Da Pasquetta e da Tonina, Da quel fià de no so che... Da st'onesto cocodè.</poem><noinclude> {{Centra|_____}}</noinclude><noinclude> <references/></noinclude> sediew1p8rqq743zcw7m3jrcak95dy4 Pagina:La gloriosa epopea.djvu/327 102 7585 72261 62997 2022-03-25T11:06:43Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|{{larger|ABASSO I FUSIONISTI}}}} Xe ormai ridoti al gnente I vostri gran progeti, Per tuto qua se sente {{R|4}}Fin da le afitaleti. Che ga d'essar la republica, Che ga da star sentai Sul caregon del popolo {{R|8}}I do tanto stimai. E qua dise benissimo Quel povaro fachin, Che esalta '''[[:it:Giovanni Battista Cavedalis|Cavedalis]]''' {{R|12}}Insieme al gran '''[[:it:Daniele Manin|Manin]]'''. E che a la signoria Ghe dà quel fià de rota, Perchè de la republica {{R|16}}No i entra ne la nota. Benchè sia contentissimo Trovar sti sentimenti, Mi po che so schietissimo {{R|20}}Parlo fora dei denti. E ghe dirò a quel tizio Che à scrito la canzon, Che un torto el ga grandissimo {{R|24}}In tra la so rason. Perchè i ghe sta su l'anema I do ''ripara mali'', Che xe al mio intendar debole {{R|28}}'''Manin''' e '''Cavedali'''. Ma fora, e de che pegola, (Che ghe darìa do slepe). El lassa quela pirola {{R|32}}Ghe xe el general '''[[:it:Guglielmo Pepe|Pepe]]'''. E dopo el se desmentega De minsonar '''[[:it:Leone Graziani|Graziani]]''', Campion incorutibile {{R|36}}Dei gran republicani; </poem><noinclude> <references/></noinclude> rrw2nau5q126zhxjsc3wgtujhmeo8hc Pagina:La gloriosa epopea.djvu/328 102 7586 72278 62998 2022-03-25T11:10:29Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A mi me fa fastidio Trovar de ste mancanze, Mi che za go sul stomego {{R|40}}De l'Austria le sunanze; E che, par incredibile, Me par d'aver un osso, Bocon indigestibile, {{R|44}}Che digerir no posso. Per tanto mi desidero, No scriver tanto suti, Ma darghe el suo a chi merita, {{R|48}}Farghe giustizia a tuti. </poem> ::''27 Gennaio'' :::::{{Sc|Un Manual}}<noinclude> {{iwpage|it}}</noinclude><noinclude> <references/></noinclude> p8ycgwbxz69sc14xo8cet5le9b1hk1w Pagina:La gloriosa epopea.djvu/326 102 7587 69495 69494 2020-07-08T08:30:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"><big>ABASSO I VECCI E NOVI FUSIONARI Canzoneta</big></div> No intendo ben sto termine Che sento dir: ''Fusion''; Me par che i se desmentega {{R|4}}De metar prima un ''Con.'' De lori me n'imbusaro, Che i diga quel che i vol, Mi no cognosso cabale, {{R|8}}Mi fasso el barcariol. Ma basta po per altro Che i lassa star '''[[:it:w:Daniele Manin|Manin]]''', Lo zuro, no voi altro {{R|12}}Da vero sitadin. Lu e st'altro, '''[[:it:w:Giovanni Battista Cavedalis|Cavedali]]''', Quel che ghe dà una man, Quel che rimedia i mali {{R|16}}Da gran republican. Sti do, sti do, me preme Altro che ''Confusion;'' Che i staga sempre insieme {{R|20}}Per nostra salvazion. El ga rason el popolo Se 'l ghe fa tanto onor, Perchè in quele do aneme {{R|24}}Laora ''testa e cuor.''</poem> ::26 ''Gennaio'' ::::::{{Sc|Un Barcariol}}<noinclude> <references/></noinclude> e3txlz1ahvdcefmfrey4kzcpox697h4 Pagina:La gloriosa epopea.djvu/323 102 7588 72059 61163 2022-03-24T14:49:39Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{Centra|{{larger|VIVA MANIN E CAVEDALIS}}}} Finchè col gran '''Manin''' sta '''Cavedali''' La nostra libertà no gà più mali Ma se sti do Cristiani andasse abasso {{R|4}}La nostra libertà xe andada a spasso. Xe amigo de [[:w:it:Josef Radetzky|Radeschi]] Dunque chi no li vol, E in mezo dei tedeschi {{R|8}}El poi andar col vol. Dunque '''Viva l'Italia''' '''Cavedali''' e '''Manin''': E chi no dise eviva {{R|12}}No xe bon Citadin.</poem> ::''24 Gennaio.'' ::::::{{Sc|Un Batelante.}}<section end=1/> <section begin=2/> <poem> <div style="text-align:center"><big>{{Tc|Viva Manin e Cavedalis|AL POETA BATELANTE}}</big> UN'ALTRO BARCARIOL <big>Canzoneta</big></div> Bravo Bepe, me consolo Che poeta ti t'ha fato, Batelante mezo mato {{R|4}}Qualche volta pol sbagliar. Anca mi vogio provarte Che so dar qualche consegio: Che nu popolo, xe megio {{R|8}}Che pensemo per po far. Ti, ti à dito che al Governo Ga da star el gran '''[[:it:Daniele Manin|Manin]]'''.</poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> 61jvbag00vuxnzl2rr00xosxmw5gyq2 Pagina:La gloriosa epopea.djvu/324 102 7589 72133 62995 2022-03-24T15:40:10Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> '''[[:it:Giovanni Battista Cavedalis|Cavedali]]''' sia vissin {{R|12}}Lori soli à da restar. La sentenza che ti à scrito La xe proprio da massera Dime mo, ''Marina e Guera'' {{R|16}}Xele cosse da lassar? No ti sa quanto che '''[[:it:Guglielmo Pepe|Pepe]]''' Ga patìo per i talgiani, Dove cassistu '''[[:it:Leone Graziani|Graziani]]''' {{R|20}}Galantomo e sior del mar? Tuti quatro sti omenoni El bon popol Venezian Li vol tuti al primo pian {{R|24}}Del palazo Nazional. Sta pur serto, Bepe caro, Che a distruger i patani Ghe vol '''Pepe''', el bon '''Graziani''' {{R|28}}Con quei '''Do''' pieni de '''sal'''. </poem> ::''25 Gennaio.'' ::::::{{Sc|Nane}}<section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|{{larger|RISPOSTA {{Tc|Viva Manin e Cavedalis|AL BATELANTE}}}}}} Qualunque sia che scriva Mi no m'importa un'aca, Me basta che i descriva {{R|4}}Quel che no se destaca. Intendo a dir co questo, Che quando xe stampà, Tuti gabia da lezar, {{R|8}}Capir e lassar là. Sento che un batelante Esalta assae '''[[:it:Daniele Manin|Manin]]''', </poem><section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> 6dyxtx2y62gvdo54jif81tn7nnwag2y Pagina:La gloriosa epopea.djvu/325 102 7590 72340 62996 2022-03-25T12:20:41Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El loda '''[[:it:Giovanni Battista Cavedalis|Cavedalis]]''' {{R|12}}Da vero sitadin; Me piase — e fra parentesi Vorave compensarlo, In fazza tuto el popolo {{R|16}}Vorave anzi premiarlo. E co un de quei miracoli Ch'i à fato in Israele Cambiarghe in t'un trabacolo {{R|20}}Quel povaro batelo. Ma sul punto medesimo Mi ghe voria insegnar, Che tuto va benissimo, {{R|24}}Ma po che no 'l sa far, Perchè va ben ch'el nomina '''Manin''' e '''Cavedali''', Va ben — so persuasissimo {{R|28}}Che no ghe sia do eguali; Ma ch'el lassa per ocio Do gran Repubblicani, Come do barche a torsio, {{R|32}}Sior '''[[:it:Guglielmo Pepe|Pepe]]''', e sior '''[[:it:Leone Graziani|Graziani]]'''... Questo xe un falo d'ordine Lo digo e lo mantegno, Bisogna che no 'l gabia {{R|36}}Proprio la testa a segno. Bisogna ricordarse De chi ne fa del ben, E no desmentegarse, {{R|40}}Lassarli a siel seren: Meteve dunque in regola, Per questa e un'altra volta, Per no farve ridicolo {{R|44}}Presso chi ve ascolta; Cussì comparirè Giustissimo Italian, E contro tuti i Re, {{R|48}}Sarè Republican.</poem> ::''26 Gennaio.'' ::::::{{Sc|Un Peater.}}<noinclude> <references/></noinclude> hc34g5r2sy6e5beyu45nq08zqk9mjao Categoria:Testi in cui xe cità el testo Viva Manin e Cavedalis 14 7591 39113 2010-12-30T22:22:35Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaTestoCità|Viva Manin e Cavedalis}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Viva Manin e Cavedalis}} gvxkpiarq2qpag8v8o1s28a77cbpyws Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/184 102 7592 57114 57052 2016-10-25T11:53:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{xxx-larger|M}}ai fica marangon tante brochete, Nè barbier tagia mai tanti cavei, Nè triper tagia mai tanti buei, {{R|4}}Nè scaleter fa mai tante scalete; Nè miedego à ordenà tante ricete, Nè filatoio a bù tanti rochei, Nè tanti drappi à vendù mai i Ebrei, {{R|8}}Nè sartor cusio mai tante stofete; Nè pedanti dà mai tanti cavai, Nè spicier fato mai tanti siropi, {{R|11}}Nè nodar scriti mai tanti strumenti; Nè in Muran fati mai tanti orinai, Nè in mile case ghe xe tanti copi, {{R|14}}Quanti ò per vu, cuor mio, pene e tormenti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9wui88iziw0wbslku3zccshr32is04y Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/181 102 7593 65092 57048 2018-06-30T12:48:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> Assiduo ai fatti soi, quel che nol giera Ecco ridotto un presuntuoso, un mato, A abbandonar la splendida carriera, {{R|18}}Ch'el voleva calcar da letterato: Gh'è de poderlo far la so maniera, Ma ghe vol altri lumi e un altro stato, E chi xe come questo un pretendente, {{R|22}}Tegna ste glorie e sto casetto a mente.</poem><noinclude> <references/></noinclude> k7ju0sm9iosztlctjw39g6sgbpt55dv Categoria:Testi sensa fonte 14 7596 49975 39542 2013-10-30T08:55:20Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki In sta categoria se cata tuti i testi su cui no xe sta indicà l'edission cartacea da cui vien el testo. [[Categoria:Testi par qualità| 7]] 7hfrbsz8wrs4rnoua5n99cr3dntj0pb Pagina:La gloriosa epopea.djvu/95 102 7597 61168 53613 2018-06-13T18:21:48Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{iwpage|it}} </noinclude><poem> <div style="text-align:center"><big>TRE SONETI</big> IN DIALETO VENEZIAN I. </div> Fradei per carità pensemo al serio, A monte le question, i dispareri, Fidemose del nostro '''Ministerio''' {{R|4}}E a chi toca lassemoghe i poderi. Se più no semo schiavi de l'Imperio, Se no gavemo più paroni austeri, No stemo a secondar el desiderio {{R|8}}De viver senza fren superbi e fieri. Ascoltemo la lege, el bon consegio, La prudenza, la savia disciplina, {{R|11}}Operemo, ma sempre per el megio. Altrimenti la patria va in rovina, E podarà tornar l''''Aulico''' e el '''Regio''' {{R|14}}A portarne la Forca e la Berlina. {{Centra|II.}} Semo tuti soldai! sonè el tamburo, Presto el fusil che me lo meta in spala, No son più schiavo, più no stago duro {{R|4}}Retore d'una porta negra e zala. </poem><noinclude> <references/></noinclude> r9nr211h8l3kymqm9djfnwiu5cv6rb3 Pagina:La gloriosa epopea.djvu/96 102 7598 72240 63010 2022-03-25T10:58:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Viva '''San Marco''' ancuo con cuor sicuro Lo posso dir, e viva '''Italia''' in gala Vestia de tre colori, e viva el puro {{R|8}}De Patria amor che libaro se esala. '''[[:w:it:Papa Pio IX|Pio Nono]], [[:w:it:Niccolò Tommaseo|Tomaseo]], [[:w:it:Daniele Manin|Manin]]''', fradei, Citadini, quà tuti che ve basa, {{R|11}}Eco i vostri ritrati, ah! sì sè quei! Viva la '''Libertà'''.... ma stando a casa Vechio, mal san, confuso co i putei, {{R|14}}Bisogna che senta sospira e tasa. {{Centra|III.}} Dunque no podarò vestir mai più La divisa del forte, del soldà, Perchè me xe sparìa la zoventù, {{R|4}}Perchè se crede che me manca el fià? Se po in cuor gavarò co la virtù L'amor de '''Patria''', e de la '''Libertà''' L'odio potente de la schiavitù {{R|8}}Che ose e forza ancora me darà; Perchè se impedirà che possa star Armà con tuti, e no se vorà dir {{R|11}}Che adesso qualche cossa posso far? Alfin, perchè se me vorà impedir Che bon esempio a i altri possa dar {{R|14}}Nel soldà tra le file col morir? </poem> ::''15 Aprile.'' :::::::{{Sc|El Vecio Barcariol.}}<noinclude> <references/></noinclude> gpyq8l3s2qdn71ttq4nr1yii247e2f8 Pagina:La gloriosa epopea.djvu/120 102 7599 72280 61153 2022-03-25T11:10:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"><big>AI SIORI ARISTOCRATICI</big> SONETO </div> Maledeta superbia e vanità, Ti xe del cuor uman la calamita, No ti ascolti razon nè umanità, {{R|4}}Co prepotenza ti ne tol la vita. Nome vano per ti xe Carità, Co l'ingano e 'l garbugio sempre unita Ti voressi brusai regni e cità, {{R|8}}Pur che la to ambizion fusse infinita. Ma zonto xe quel dì che semo uguali Per voler de quel Dio solo potente {{R|11}}Che no patisse e no sostien rivali. Spiega bandiera pur, spiega segnali; Ma '''[[:w:it:Papa Pio IX|Pio]]''' farà restar sul Continente {{R|14}}I ''Aristocratici'' come stivali. </poem> ::''29 April.'' ::::::{{Sc|Bepo Caime.}} <noinclude> {{iwpage|it}}</noinclude><noinclude> <references/></noinclude> sh0in4hjx2j8hfbumwbp442cvpq3ynh Pagina:La gloriosa epopea.djvu/131 102 7600 62984 53224 2018-06-30T12:32:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{iwpage|it}} </noinclude><poem> {{Centra|{{larger|AL POPOLO}}}} Fora el nemigo da l'Italia; fora El barbaro dal bel nostro paese; Che per Lu sia sonada l'ultim'ora, {{R|4}}O per nu tuti, in te le nostre chiese. Popolo Venezian, se ti ga ancora Qualche memoria de le antiche imprese, Se pur te resta un sangue che te onora, {{R|8}}Cori ardente a le ofese, a le difese. Imprimite un ''Leon'' in mezo al pèto, Unissilo a un ''Serpente'', e a tre colori {{R|11}}Spiega el ''Segnal'' che '''[[:w:it:Papa Pio IX|Pio]]''' ga benedeto. A la ''Bariera'', al ''Campo'' i to suori </poem><noinclude> <references/></noinclude> cm79yg2rk8jssc1fhopvksk7i881kp2 Pagina:La gloriosa epopea.djvu/132 102 7601 72246 62985 2022-03-25T11:01:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Spandi col sangue, che ti xe l'eleto {{R|14}}Popolo del Signor: va, vinçi, o mori. </poem> ::''8 Maggio.'' ::::::{{Sc|El Vecio Barcariol.}}<noinclude> {{iwpage|it}}</noinclude><noinclude> <references/></noinclude> o1nacicwxzugz5s7ol5t1mq0u3hfla1 Pagina:La gloriosa epopea.djvu/184 102 7602 72281 62986 2022-03-25T11:10:59Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{iwpage|it}} </noinclude><poem> {{Centra|{{larger|VILOTA}}}} El mio moroso m'à mandato a dire Ch'el va sui forti a vinzer o a morire, Mi gh'ò mandato a dir ch'el vaga alegro, Chè zà per lu no voi vestir de negro; {{R|5}}Ch'el vaga alegro, ch'el staga tranquilo, Ché se lu parte, a mi me resta un stilo; Me resta un stilo zorno e note a lato; Un'Italiana val più d'un Croato. </poem> :''26 Giugno.'' :::::::N. N.<noinclude> <references/></noinclude> j8r0mfy9km75am5s8ai1krcvam2ohwn Pagina:La gloriosa epopea.djvu/199 102 7603 72081 62987 2022-03-24T14:55:39Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|{{larger|AIUTATELO }}}} Mi sarave curiosissimo De saver cossa che fa Serta zente che formigola {{R|4}}In sta povara cità. Serta zente alquanto equivoca Che no fa gnissun mestier; O lo fa, ma i xe politichi {{R|8}}De no farvelo saver. Serta zente profumada Dai caveli sin ai piè, Che xe sempre stravacada {{R|12}}Soto le procuratie; Che ga sempre atorno un bossolo Che xe ozioso e sitibondo De sentir da quei oracoli {{R|16}}Le notizie de sto mondo; Al qual lori fa i dotori De falope e falsità, E se spazza per autori {{R|20}}De la nostra libertà. Mi voria proprio conosserli, Dal più più picolo al più grosso; E vorave farghe i pulesi {{R|24}}Se podesse... ma... no posso. </poem> :''21 Luglio.'' ::::Dal giornaletto di Venezia :::::''Sior Antonio Rioba.''<noinclude> <references/></noinclude> 8vcxdb2tvvsr0vcimhtj2lcuq19ptsj Pagina:La gloriosa epopea.djvu/239 102 7604 69489 61155 2020-07-08T08:27:11Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"><big>GENOA E VENEZIA</big> NEL SETTEMBRE MDCCCXLVIII <small>CANZONETA POPOLAR</small><ref>Sull'aria dell'[[:w:it:Attila (opera)|Attila]]: ''Cara patria madre regina.''</ref></div> La nazion liberal Genoëse La sa quel che vol dir ''Italian''; E scordando le antiche contese {{R|4}}Generosa a Venezia dà man. Viva Genoa che libera e forte Dala morte — ne agiuta a scampar Viva l'Italia, la bela contrada {{R|8}}Circondada — dale Alpi e dal mar. Su sto mare de soto sto cielo Quanto sangue che Genoa à versà! O vergogna! sul vinto fradelo {{R|12}}El fradelo vitoria à cantà. Viva Genoa che libera e forte Dala morte — ne agiuta a scampar Viva l'Italia, la bela contrada {{R|16}}Circondada — dale Alpi e dal mar. Maledetti quei tempi, co tuti I italiani se odiava de cuor; Co i vasceli de Genoa distruti {{R|20}}Dava gloria a Venezia e splendor! Viva Genoa che libera e forte Dala morte — ne agiuta a scampar Viva l'Italia, la bela contrada {{R|24}}Circondada — dale Alpi e dal mar. Sti do popoli adesso xe unidi In amor, fradelanza e virtù; E capindo che i re li à tradidi {{R|28}}I ga dito: faremo da nu. Viva Genoa che libera e forte Dala morte — ne agiuta a scampar Viva l'Italia, la bela contrada {{R|32}}Circondada — dale Alpi e dal mar. </poem> :28 ''Settembre.'' :::::::::{{Sc|Toni Pasini.}}<noinclude> <references/></noinclude> rkwyyljanq11dw8v7ld9dr1aarr5yqa Pagina:La gloriosa epopea.djvu/263 102 7605 72137 61156 2022-03-24T15:40:54Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"><big>L'ITALIA PREGA EL SIGNOR</big> CH'EL L'AGIUTA {{Sc|Canzoneta Popolar sul'aria del [[:w:it:Nabucco|Nabuco]]}} ''Va pensiero ecc.''</div> O Signor, dal celeste to trono Dà all'Italia infelice un'ociada Che, pur tropo, la xe deventada {{R|4}}El ludibrio de le altre nazion. Come piegora in boca del lovo La xe in man dei so re, povareta! Da ti solo socorso l'aspeta; {{R|8}}La te fazza, o Signor, compassion! Meza quasi la xe dei croati; Xe le cosse più sacre violae; Vien dai re le cita bombardae; {{R|12}}Sora i popoli regna el teror. Ah! finissa una volta sti afani, E sia libero alfin sto paëse!.. Risonar tuti alora le chiese {{R|16}}Del to nome faremo, o Signor. </poem> :''27 Ottobre.'' :::::::::{{Sc|Toni Pasini.}} <noinclude> {{iwpage|it}}</noinclude><noinclude> <references/></noinclude> jy56rb5rssl0ezxaqreqc7dwtov7ygp Pagina:La gloriosa epopea.djvu/267 102 7606 69493 69437 2020-07-08T08:29:25Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{iwpage|it}} </noinclude> {{Centra|{{larger|L'ADIO DEL SOLDÀ A LA NANA}}}} {{Centra|{{larger|Canzoneta popolar}}}} {{Centra|{{Sc|su l'aria}} — ''{{Tc|La barchetta|La note xe bela}}'' — {{Sc|de {{Ac|Pietro Buratti|Buratti}}}}}} {{Centra|{{Sc|{{Sc|musica di Parucchini}}}}}} <poem> La patria pianzendo A l'arme la chiama Quei tuti che l'ama Bisogna partir. {{R|5}}Piutosto che ceder... Piutosto morir. No pianzer; coragio! Consolite, Nana; Sii vera Italiana, {{R|10}}Se ti me vol ben. Chi no ama l'Italia No ga cuor in sen. Sti tre bei colori, Mie vissere, varda; {{R|15}}La xe la cocarda Che ti à ricamà. Gnissun, fin che vivo, No me la torà. Ma se più no torno {{R|20}}Mia mare consola: No lassila sola Finir i so dì. Ah! qualche solievo La gabia da ti. {{R|25}}La povara vechia Consola disendo: Che in cielo ridendo So fio xe svolà: Che Dio per so mare {{R|30}}Lassù 'l pregarà. Mo via sti pensieri! Saremo felici, E vinti i nemici L'amor unirà {{R|35}}La man de la Nana, La man del soldà. </poem> :30 ''Ottobre.'' ::::::::{{Sc|Toni Pasini.}}<noinclude> <references/></noinclude> m1aicblkywwxqqvj988mejsq7ajpxe5 Pagina:La gloriosa epopea.djvu/268 102 7607 62989 53227 2018-06-30T12:32:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|{{larger|LA SORTÌA DE MESTRE.}}}} Idea Napoleonica Che sul globo terestre Sarà sempre amirabile {{R|4}}Xe la Sortia de Mestre. S'a visto là dei spìriti Che xe degni de storia, Che per andar de secoli {{R|8}}I lassarà memoria. Saveu vualtri todeschi E vu teston Giusepe Saveu vu sior Radeschi {{R|12}}Chi xe el General Pepe? L'è quelo che quel zorno V'à consolà da festa Co poca zente atorno {{R|16}}E sempre lu a la testa; Che tuti el vol coparve, E la so idea me piaze, Perchè el vien a catarve {{R|20}}Fin drente in te le case. Ma quel no xe sta gnente, Quelo xe sta un crostin; Perchè ve curè un dente {{R|24}}A amor del gran '''[[:w:it:Daniele Manin|Manin]]'''; Ve vegnarà, prometo Ve vegnarà el bocon, Bocon assae dureto {{R|28}}Per vostra digestion; Bocon ch'eficacissimo Sarà per sofegarve, E che Radeschi inabile {{R|32}}Sarà de medicarve. Credeme pur, spetevelo, Meteve anzi in difesa, Sta volta andarè a scondarve {{R|36}}Pol darse in qualche Ciesa; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3natfunz34tsgo3sh87gbtvhe7m8h45 Pagina:La gloriosa epopea.djvu/269 102 7608 72064 61158 2022-03-24T14:51:01Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Ma lu anca là el ve pizega, Badeghe al mìo consegio: Da bravi via mochevela {{R|40}}No ghe xe quanto el megio. Perchè se gnente gnente Ve intardighè un tantin Solecitè la colera {{R|44}}De '''[[:w:it:Guglielmo Pepe|Pepe]]''' e de '''[[:w:it:Daniele Manin|Manin]]'''. E alora po, de l'Austria No resterà ch'el nome, Sarè a casa del Diavolo {{R|48}}Senza poder dir come, E sarè fortunai Se la vostra memoria, Per specio ai rinegai {{R|52}}Indicarà la storia. </poem> ''31 Ottobre.'' ::::::{{Sc|Un tramisier.}}<section end="1" /> <section begin="2" /><poem> <div style="text-align:center"><big>SOLILOQUIO DE [[:w:it:Ferdinando I d'Austria|FERDINANDO I]]. Soneto</big></div> Quanto la me va mal, povero Nando! La Boemia, Croazia, l'Ungheria, E la bela Venezia, e Lombardia, {{R|4}}E un toco de Polonia à tolto el bando. Donca de queste no go pi el comando? E dir no podarò l'è roba mia? Per mi serto a sto mondo l'è fìnìa, {{R|8}}E se Dio no provede so a sercando. A Londra Meternich no me vuò, Che m'à ridoto a sto cativo stato; {{R|11}}Ma la vita, se posso, salvarò. </poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> kdvskobufsfvwanxkpatt5o5zb6ysit Pagina:La gloriosa epopea.djvu/270 102 7609 72294 62990 2022-03-25T11:13:33Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Prima che i mii nemici qua me ciapa, Rinunzio al regno e presto cambio stato; {{R|14}}Me ne vado a far frate della Trapa. </poem> ::''31 Ottobre.'' :::::::G. M. D. L.<noinclude> {{iwpage|it}}</noinclude><noinclude> <references/></noinclude> h9nvo7uv7vvok2fvxzea4a2ui695bj2 Pagina:La gloriosa epopea.djvu/285 102 7610 61159 39604 2018-06-13T18:21:44Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{iwpage|it}} </noinclude><poem> <div style="text-align:center"><big>PRINDESE</big> PER EL DISNAR LOMBARDO-VENETO <small>AL VII DICEMBRE MDCCCLXVIII</small></div> In sto zorno che xe sant'Ambroso Quel che provo qua drento nel pèto De passion per vualtri ed afeto, {{R|4}}O Lombardi no posso spiegar. Quando penso che al vintidò Marzo Restai liberi a nu ve se' unidi E pò ai sinque d'Agosto tradidi... {{R|8}}Dal dolor no me posso frenar. Mo no xela biastema, eresia Che l'Italia, sto caro zogielo, Che sto mar, ste montagne, sto sielo {{R|12}}Gabia in man dei croati a cascar? Che, perchè vinti o trenta canagie Se la gode e tripudia, dei miera Gabia a perder la vita, o la tera {{R|16}}Che li à visti bambini, lassar? Che l'Italia, sta tera famosa Che regina del mondo xe stada, Sempre a pianzer la sia condanada {{R|20}}Senza aver mai speranza de ben?... Perchè adesso no gh'è un sant'Ambroso?... Oh! el dirave a sti re che bombarda! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4voh4ig53nh2h2h4djaeldh6mno437z Pagina:La gloriosa epopea.djvu/286 102 7611 72308 62991 2022-03-25T11:16:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> «Marcia via, bruta razza bastarda! {{R|24}}Sula forca i assassini sta ben!...» Ne xe tutti i Italiani fradeli; Ma ai Lombardi più ben ghe volemo, Che per trentatre ani gavemo {{R|28}}A la stessa caena surlà. Oh! che i fazza tratati, che i scriva Armistizi sti mostri d'inferno. Viva Dio! che fradeli in eterno {{R|32}}Veneziani e Lombardi sarà. Si; gabiemo, o Italiani, speranza De frustar via de qua sti briconi; Che, per Dia! vintiquatro milioni {{R|36}}I pol farghela in barba al Teston. Ma per questo ghe vol la concordia: Compatimo, fradei, perdonemo... Tuti quanti difeti gavemo... {{R|40}}Ma à d'andar sora tuto l'union. E qua tuti, o fradeli, giuremo D'esser sempre concordi e costanti: Vinseremo cussì quei briganti, {{R|44}}Che n'à fato tanti ani penar. Viva Italia, ma libera e una Tuta soto la stessa bandiera! Viva Italia, la classica tera {{R|48}}Sircondada da le Alpi e dal mar!</poem> ::''15 Dicembre.'' ::::::::::{{Sc|Toni Pasini.}}<noinclude> <references/></noinclude> pr9xo67my2jmgo8oladcules4rims45 Pagina:La gloriosa epopea.djvu/289 102 7612 72290 62992 2022-03-25T11:12:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{iwpage|it}} </noinclude><poem> {{Centra|{{larger|ADIO AI ROMANI}}}} Fradeli, eco l'adio che el nostro cuor Ancuo ve lassa fra sta bela union, Zachè da qua lontan el patrio amor {{R|4}}A difesa ve vol de la Nazion. La santa causa, la virtù, el valor Ve fazza strada a le più bele azion; Fradeli adio ne separa l'onor, {{R|8}}Ma ne unisse la fede e l'intenzion. La gran Mendica intanto se farà Per nu rica de gloria, e sentirè {{R|11}}Come amorosa la ve ciamerà. Romani ricordeve sta Laguna Dove la dona nel so mar se specia, E da per tuto indove la fortuna Gran imprese onorate ve parecia Viva l'Italia indipendente e Una E Venezia dixè, zachè la vecia Storia ve segna che xe i Veneziani {{R|19}}I veri discendenti da i Romani. </poem> ''26 Dicembre.'' :::::::{{Sc|El Barcariol Venezian}}.<noinclude> <references/></noinclude> cuu81j5lnyud728akyzs70d23tvpdke Pagina:La gloriosa epopea.djvu/309 102 7613 72259 62994 2022-03-25T11:06:15Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E pregarìa là drento {{R|36}}Col cuor adolorà. Che presto un dì seguisse Da mi desiderà... Quel dì che a ti me unisse {{R|40}}Per una eternità. </poem> :''6 Gennaio.'' :::::::::{{Sc|Toni Pasini.}}<noinclude> {{iwpage|it}}</noinclude><noinclude> <references/></noinclude> d84y2ldcfif6holgywy535avj7e12io Pagina:La gloriosa epopea.djvu/308 102 7614 61160 39610 2018-06-13T18:21:45Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <div style="text-align:center"><big>LA NANA E PIERO Canzoneta Popolar</big></div> Va là, tol suso el schiopo Piero, va là combati Quei pochi de croati, {{R|4}}Che tanto mal ne fa. Ricordite la Nana, Che sempre te amarà, E che siben lontana {{R|8}}Co ti col cuor sarà. Co ti starà nel campo Al fredo, a la sbaragia, E quando la metragia {{R|12}}Fischiar ti sentirà: Abi coragio e pensa Che la mia man sarà Quel premio e ricompensa, {{R|16}}Che tanto a cuor te sta. Sì; co sarà la patria Libera e vitoriosa La to dileta sposa {{R|20}}In mi ti trovarà. Oh quanta contentezza Quando ti me dirà: «Ste man che te carezza {{R|24}}L'Italia ga salvà!» E co a la to famegia Le to bravure e glorie, Le strussie e le vitorie, {{R|28}}Ti ghe racontarà, Mi dirò ai nostri fioi Che atenti i ascoltarà: «Sarè dei veri eroi {{R|32}}Se imitare 'l papà», Ma se ti me morissi, Andarìa in t'un convento, </poem><noinclude> <references/></noinclude> fglrqlmg9avg4yicxa2p33vciquk0da Pagina:La gloriosa epopea.djvu/321 102 7615 72065 61161 2022-03-24T14:51:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{iwpage|it}} </noinclude> <poem> <div style="text-align:center"><big>A MANIN E CAVEDALIS</big> CANZONETA POPOLARE</div> Se '''[[:w:it:Daniele Manin|Manin]]''' e '''[[:w:it:Giovanni Battista Cavedalis|Cavedali]]''' Al governo resterà, I colori ''neri'' e ''zali'' {{R|4}}Quà mai più se vedarà. Le xe stae ste do persone, E per sempre le sarà, Le saldissime colone {{R|8}}De la nostra libertà. Che al governo sempre resta '''Cavedalis''' co '''Manin''': L'intenzion xe serto è questa {{R|12}}D'ogni onesto citadin. </poem> :''22 Gennaio.'' ::::::{{Sc|Un gondolier.}}<noinclude> <references/></noinclude> 0yezawg6fogzrx6nej66r2lyywgnkw2 Pagina:La gloriosa epopea.djvu/322 102 7616 72091 61162 2022-03-24T15:00:42Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem><div style="text-align:center"> <big>VIVA MANIN</big> CANZON POPOLAR</div> La xe proprio ridicola Che un pochi de signori Vogia che tasa un popolo {{R|4}}Per comandar po lori; E per altra malora, Mi lo dirò in eterno, Voler ogni mezora {{R|8}}Cambianze de Governo. Chi seu, che ripetè Sta solfa maledeta, E mai no ve stufè {{R|12}}De meter la pezeta? Ma xeli do bambini? E chi de lori megio? Do veri Citadini {{R|16}}De fati e de consegio! Lassè che lori intrepidi Difenda sta Cità, Se no volè che termina {{R|20}}La nostra libertà. Vedè che senza limite, Per tute le rason, De sto ''libero popolo'' {{R|24}}I gode l'opinion. Che Lu se no savè Nol bada ai vostri imbali El vol che rispetè {{R|28}}'''[[:w:it:Daniele Manin|Manin]]''' e '''[[:w:it:Giovanni Battista Cavedalis|Cavedali]]'''. Donca no ste intrigarvene Raporto al Ministero, Se no volè finirvela {{R|32}}Un zorno a San Severo. </poem> ''23 Gennaio.'' ::::::{{Sc|Un Batelante.}}<noinclude> <references/></noinclude> 612nx0qodnhm2nbwtzpgw9m1g7ouzo8 Indice:Saggio di canti popolari veronesi.djvu 104 7617 71189 58879 2021-04-29T14:13:09Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author= |Title=Saggio di canti popolari veronesi |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor=Ettore Scipione Righi |Illustrator= |Composer= |Publisher=Tipografia di Pier-Maria Zanchi |Address=Verona |Year=1863 |Key= |Source={{IA|SaggioDiCantiPopolariVeronesi}} |Image=1 |Progress=4 |Volumes= |Pages=<pagelist 1to31=roman 32=- 33=1 /> |Remarks={{Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/71}} |Interwiki=[[it:Indice:Saggio di canti popolari veronesi.djvu]] }} flv1153ioc26jiy8xnj2h867vuvpi47 Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/4 102 7618 64958 40080 2018-06-30T12:47:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/6 102 7619 64977 40081 2018-06-30T12:47:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/32 102 7620 64951 40083 2018-06-30T12:47:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/46 102 7621 64965 40084 2018-06-30T12:47:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/72 102 7622 64991 40085 2018-06-30T12:47:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/166 102 7623 61879 51386 2018-06-30T12:26:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Campiel:'' ognuno sa che a Venezia tutte le piazze si dicono ''campi'' e le piazzette ''campieli''. Questa voce deriva l'etimologia dall'uso cui erano anticamente destinati siffatti ''campi''. Allorchè la città non aveva strade selciate, non aveva che ponti di legno, e crescevano quinci e quindi gli alberi per le vie, ogni chiesa possedeva, o dinnanzi o di dietro, una porzion di terreno, cinto di siepe o di muro, che il pievano faceva coltivare ad uso d'ortaglia pe' suoi comodi. Mano mano, civilizzandosi il popolo, rendendosi più bella la città, cessò l'uso sconvenevole di questi ''campi''; furon spiantati gli alberi, strappate le siepi, e selciate le aiuole; ma rimase loro pur sempre l'antico nome. De' ''campieli'' parecchi furono ridotti a sagrato: ma anche il costume di seppellire in città essendosi tolto, si lastricarono come i ''campi'', e ritennero il loro nome primitivo. Vi sono poi i così detti ''campazzi'' (benchè rari), e son piazzali fuor di mano, abbandonati, perchè di poco passaggio, ingombri di rottami, d'erbacce e peggio; meritevoli quindi del pieggiorativo che vien loro dato.<noinclude> <references/></noinclude> 4bk0ftnb6f45sql0yta28e3rdpxwzfg In piazza de s. Marco, sul liston 0 7624 40366 2011-01-07T22:10:43Z Candalua 23 Pajina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXVIII. In piazza de s. Marco, sul liston<section end="titol...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXVIII. In piazza de s. Marco, sul liston<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Canti pel popolo veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Varè co' seria, varè co' modesta|XXVII. Varè co' seria, varè co' modesta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ostreghe, cape tonde, caraguoi|XXIX. Ostreghe, cape tonde, caraguoi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Canti pel popolo veneziano.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=XXVIII. In piazza de s. Marco, sul liston |racolta=Canti pel popolo veneziano |prima=[[Varè co' seria, varè co' modesta|XXVII. Varè co' seria, varè co' modesta]] |dopo=[[Ostreghe, cape tonde, caraguoi|XXIX. Ostreghe, cape tonde, caraguoi]] |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Canti pel popolo veneziano.djvu }} <pages index="Canti pel popolo veneziano.djvu" from=165 to=166 fromsection=2/> 82srmpom90gjh5fhk8w7cecpg26ub7c Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/70 102 7625 65948 59852 2018-12-07T13:06:24Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> {{R|6}}Via quel impedimento dritamente; El qual podeva fomentar l’umor, In modo che insorgendo qualchedun {{R|9}}Ferocemente el se vegnisse a opor; E i temeva a rason che nel Comun Comparisse a segnar l’Intromission {{R|12}}Un dei tre Avogadori de Comun; Perchè i saveva (che no gh’è quistion) Che in pregiudizio de la Podestà {{R|15}}Legislativa no gh’è prescrizion. Dopo aver za in Consulta concretà E formà tra de lori el so disegno, {{R|18}}Per dessiparne co sta novità, Con arte la più fina e con inzegno (Direto solo da quel bel talento {{R|21}}Che ga la soversion per meta e segno) Al Senato i ga dà l’ecitamento Perchè se decretasse a diritura {{R|24}}La destruzion e l’anichilamento Dei Regolari; e perchè più sicura I podesse piantar la prima piera {{R|27}}I à sugerido una Magistratura La qual avesse la podestà intiera, Senza esser a nessun assogetada, {{R|30}}De far man bassa e de calar visiera; E tanta autorità ghe fusse dada Che, con nostro rossor, nei nostri Anali {{R|33}}La fosse Ditatura un dì chiamada.</poem><noinclude></noinclude> mfydnlvuujd7n9vgatnqh4ll7r5c03d Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/71 102 7626 65949 59854 2018-12-07T13:08:04Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> In conseguenza tre dei principali Senatori, a covrir sto Magistrato {{R|36}}In merito e virtù tuti tre uguali, Subito xe sta eleti dal Senato Perchè i dovesse sora de sto afar {{R|39}}Prender notizia da per tuto el Stato: E un Segretario i ga pensà de far Che tra i so pari più se distinguesse {{R|42}}Nel saver ste materie scriturar; E voludo i à de più, che pur i avesse A so disposizion un Computista {{R|45}}Che i necessarj calcoli facesse. Fra tuti queli che i gaveva in vista Al Franceschi à tocà la bela sorte {{R|48}}E al Rizzi d’esser soli messi in lista. El primo in Religion spirito forte, E l’altro in realizzar bravo e famoso {{R|51}}Le partide più false e le più acorte. Per riussir in st’impegno laborioso Ognun de loro se ga messo drio {{R|54}}A laorar note e dì senza riposo; Perchè operando con fin giusto e pio De poder otener degna mercede {{R|57}}I sperava dal Prencipe e da Dio! Anime rete, che con zelo e fede Avè sudà per el publico ben, {{R|60}}El gran merito vostro chi nol vede? Mi deboto dirò quel che contien </poem><noinclude></noinclude> 1o53q4yr98kiuetun08r33qf057od55 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/72 102 7627 65950 59853 2018-12-07T13:09:29Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> St’opera cussì granda e sì famosa, {{R|63}}E de vu dirò ben quel che convien. Mi sarò quel che ghe farò la glosa Aciò la gran fadiga che avè fato {{R|66}}La se tramandi ai posteri gloriosa! E de vu do’ mi farò quel ritrato Che messo in la so’ vera prospetiva {{R|69}}Ognun resterà pago e sodisfato; Che cercarò un’immagine sì viva De la semplicità più natural {{R|72}}Che de vu do’ la sia la più espressiva; In soma incontrarò l’Original De sti do’ gran Ministri sì valenti {{R|75}}Che à savudo scoprir un capital Richissimo de Chiese e de Conventi Per compier l’esterminio e la rovina {{R|78}}De la Cità e del Stato, e trar proventi Con arte maliziosa e soprafina, Per saziar cussì el lusso, e ancora el vizio {{R|81}}De la famegia, e de la Concubina Che se mantien a spese del so Ofizio, E col privato e col publico dano, {{R|84}}E de la Religion col pregiudizio. Eh le me scusi, se qua mi m’afano Più del solito a vista de la sola {{R|87}}Vergognosa ragion del nostro ingano. Mi no go impedimento ne la gola, Che la strada dal cuor sin a la boca </poem><noinclude></noinclude> qgnrnyq0uetrlsiw7jli8ekynxzl3hr Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/73 102 7628 65951 59860 2018-12-07T13:11:02Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin=s1/><poem> {{R|90}}In libertà me lassa la parola; Che ’l gran dolor che l’anema me toca Fa che a quel che mi sento e che mi vedo {{R|93}}L’espression su i mi labri le me fioca; E se el fervor, onde a nissun mi cedo, Nol fusse rafrenà da quel riflesso {{R|96}}Che modera i trasporti, mi prevedo Che trabocar el me farìa in l’ecesso De scordarme che parlo da sto logo {{R|99}}Davanti a un rispetabile Consesso, In fazza al qual el più inocente sfogo Interpretà el sarìa per grave colpa {{R|102}}Da chi de la rason scotendo el giogo E Patria e Religion svissera e spolpa. </poem><section end=s1/> <section begin=s2/><poem> {{Centra|{{larger|VIII}}}} Ma no perdèmo el filo, perchè adesso Su sta Scritura tanto decantada<ref>Scrittura del segretario Franceschi.</ref> {{R|3}}Nu ghe faremo un poco de processo. St’opera finalmente terminada, Compida finalmente sta Scritura, {{R|6}}I l’à a Vostre Zelenze presentada Col farghene in Senato la letura; Ma le prego con più de riflession {{R|9}}Un’altra volta ben le la matura.</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude> l8pbflnqqusyveageuyjpc0p3wj5sr3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/74 102 7629 72183 65952 2022-03-24T16:18:46Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> Co ghe vogiamo far osservazion Ghe vederemo in quela un aparato {{R|12}}Sul so principio pien de delusion, Col qual se vol che per ''Ragion de Stato'' S’abia da meter man ne le Man-morte {{R|15}}Per interesse publico e privato, Quando per strade anzi indirete e storte Se cerca solo fora de scazzar {{R|18}}Le ''Massime de Stato'' da ste Porte. Le senta come mi ghel vòi provar. (Parlemo de le Legi su le quali {{R|21}}S’à voludo el Franceschi dilatar). Queste tiolte in complesso le xe tali Che anzi le vol che sia perpetuà {{R|24}}Muneghe, Fraterìe, Preti e Ospedali. Quele Legi che lu l’à epilogà, Vostre Zelenze pol tocar con man {{R|27}}Ch’altro efeto che questo no le fa. Le tioga su le Legi del Sovran Mazor Consegio del mile dusento. {{R|30}}Za che le vol che andemo sì lontan, E le me diga, se ghe sia là drento Altro significato mai de quelo {{R|33}}Ch’è de Riforma e de Regolamento? No v’aspetè da mi, caro fradelo, Che stracar el Pregai vogia sta sera, {{R|36}}E che me vogia romper el cervelo Tiolendo suso sta Scritura intiera </poem><noinclude></noinclude> eyg9u9v0et3v9y5do4qey7nidalv6dj Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/75 102 7630 65953 59861 2018-12-07T13:15:04Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> Per comentar parola per parola; {{R|39}}Che co andassimo drio de sta cariera Non basteràve una zornada sola. Con pochissime cose mi me sbrigo, {{R|42}}E le parole mi ve fermo in gola. Sentìme ben come che mi v’intrigo: Fra sta gran quantità che avè compresa {{R|45}}Vorìa che me disessi, caro amigo, Dove che interpretada, e non intesa Sia a modo vostro la publica mente {{R|48}}Su sta materia lunga e sì contesa; E se se possa intender schietamente Restrizion, sopression, e sora tuto {{R|51}}Se sia stà decretà sovranamente Che i Frati s’abia da spogiar de tuto, E che privai i sia de quei possessi {{R|54}}Che sin ora in sto Stato è stai per tuto El corso de più secoli concessi, Riconossudi e confermadi, o sia {{R|57}}Da più Decreti chiaramente espressi Del Consegio e Senato; questi in via Deliberativa, queli in Statutaria, {{R|60}}E in Giudiziaria da la Quarantìa. Sto scritor el se dà tanta gran aria D’interpretar el spirito e la forza {{R|63}}De le Legi; {{Errata|ma, per|ma sì per}} Dio, el savaria! Le senta come qua me se rinforza Sto ponto che mi trato de converso; </poem><noinclude></noinclude> 99rzc0mjyajnqd9jfjxdulmhy6987q2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/76 102 7631 65954 59866 2018-12-07T13:26:31Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin=s1/><poem> {{R|66}}Che s’el pol desmentirlo ch’el se sforza! Vorìa saver da vu, se sia diverso El senso d’una Lege che riforma, {{R|69}}Da quela Lege che per ogni verso Anichilada vol l’intiera forma D’un Corpo, in modo che mai più aparissa {{R|72}}De quel nessun vestigio e nessun’orma? Sto divario in la mente le sel fissa, Nè ghe vorà sforzo d’inzegno o d’arte {{R|75}}Perchè Vostre Zelenze se stupissa Deboto a la letura de ste Carte,<ref>Decreto delli 10 settembre 1767.</ref> Chiamade a giudicar, se sia adempida {{R|78}}La Sovrana intenzion de ste tre Parte. Perchè co’ questa no’ la sia eseguida, Se la ''Rason de Stato'' se conservi {{R|81}}Nel so intiero vigor, ele decida. Ma se a le Legi no se ghe preservi El spirito e la forza, ed ad alterarghe {{R|84}}El senso, che se vogia che se snervi La ''Massima de Stato'', ò da provarghe. </poem><section end=s1/> <section begin=s2/><poem> {{Centra|{{larger|IX}}}} Ma prima a sto de più. Co sta Scritura, Scortà dai Savj, el novo Magistrato {{R|3}}De le Man-morte destinà a la cura, </poem><section end=s2/><noinclude></noinclude> b9e6m4jxuu4ld1j3i0hhx87fa7rm7mn Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/77 102 7632 65955 59863 2018-12-07T13:29:31Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> El s’à presentà subito al Senato Aciochè in conseguenza decretà {{R|6}}Fusse sto afar per ben de tuto el Stato. In undese Capitoli segnà Xe stà el Decreto de Regolazion {{R|9}}Che in quel dì el Pregai à balotà<ref>Approvato dal Maggior Consiglio il dì 20 dicembre, dove fu portato senz’altra informazione.</ref> Dopo de che per la so aprovazion L’è stà portà al Consegio, dove preso {{R|12}}(Le noti) per la so’ aprovazion l’è stà.<ref>Qui s’intende l’artifizio di non svelare al Maggior Consiglio l’autorità usurpata ad esso dal Senato col Decreto 24 settembre 1603, che mai fu approvato dallo stesso Maggior Consiglio.</ref> Questo xe ’l primo caso che mi ò inteso Dove cussì a la cieca sia deciso {{R|15}}D’un afar drento al qual ghe xe compreso Tuto quelo che xe de più preciso In un Governo, e gh’è de più vital {{R|18}}In modo che nol pol andar diviso... Me spiego... El gius divin e ’l natural. E tuto questo per tegnir segreto {{R|21}}A la Sovrana Autorità el mortal Orendo colpo, a dirghela in concreto, Che da un Secolo e mezo e più in Pregai {{R|24}}Su sto afar gh’è stà dà con quel Decreto. E questa xe l’origine dei guai </poem><noinclude></noinclude> durvmcefuo1qw1ej9pnubnxc5yqoab4 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/78 102 7633 65956 59864 2018-12-07T13:32:23Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> Tra quali involta la Libertà publica {{R|27}}La pol tremar de no sortir più mai, Co la Sovranità de la Republica No la sostegna, salvo quel Edito {{R|30}}Che sol forma le Legi e che le publica. Questo xe quel arcano che gh’ò dito, Quel nodo, quel mistero sì l’è questo {{R|33}}Che mi per rischiarar resto in sto sito. Siben che so che riussirò molesto Su sto tema a qualcun de sto Consesso {{R|36}}A tempo e logo pur ghe dirò el resto. Sto tal regolamento che gh’ò espresso Su i Loghi Pii e sora le Man-morte, {{R|39}}Dai Savj machinà drento el Recesso De quele a ogni altro impenetrabil porte, Drento le quali un despotismo ingiusto {{R|42}}Tra indegne intolerabili ritorte Tien incepà cussì sto Ceto Augusto, In altri tempi tra più gravi cure {{R|45}}Ne le massime soe fermo e robusto; Che le cose più serie e più madure, O tra privati avari fini involte {{R|48}}Le cambia le sostanze e le figure, O le marcisse in un casson sepolte Con gran dano del Stato, e con sorpresa {{R|51}}De le Nazlon più iluminade e colte; Sta tal Regolazion, replico, presa E dal Comun laudada, Dio volesse </poem><noinclude></noinclude> 3my2f71ro0gc4000dos5g22vpx2rxci Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/79 102 7634 72033 65957 2022-03-24T14:36:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> {{R|54}}Ch’anca la fusse a norma de l’estesa Eseguida a puntin, nè sucedesse Sto scandalo in Republica sì novo {{R|57}}Che tut’altro a l’oposto se facesse! Che da qualunque banda che me trovo Vedo una delusion chiara e patente. {{R|60}}In tuto quel ch’è fato mi ghe trovo, Che ’l Consegio e ’l Senato apertamente Xe stà inganà; e sora de sto ponto {{R|63}}Una prova le ga tropo evidente. Cos’è sto novo Ofizio de un ''Agionto'' Che da so posta ereto Ditator {{R|66}}Al somo del poter se vede zonto? Che furente con smaco e disonor Del Consegio e Senato, a so capricio {{R|69}}De le Legi el se fa conculcator? E che abusando del concesso ofizio, Confuso el manda el sacro col profan {{R|72}}Tuto indistintamente al precipizio? Che con un despotismo da tiran, E drento i Tempj e sora i Sacerdoti {{R|75}}A tuto impunemente el mete man? Che adulterando l’intenzion dei voti, Dei gran nostri proavi in sin la gloria {{R|78}}El cerca de oscurar nei pronipoti? Ma se no perderò da la memoria El filo de la tela che mi ordisso, {{R|81}}Le sentirà in progresso de sta istoria </poem><noinclude></noinclude> gmqynonv7k6te0jhassicbxj04f32n4 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/80 102 7635 65958 59870 2018-12-07T13:36:13Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin=s1/><poem> Quel, che a solo pensarlo inoridisso! Perchè le conseguenze gravi tropo {{R|84}}De sto geloso afar vedo e capisso, E qua vien tuto della causa el gropo. </poem><section end=s1/> <section begin=s2/><poem> {{Centra|{{larger|X}}}} Perchè Vostre Zelenze no sospeti Che qua mi vogia con un sforzo d’arte {{R|3}}Ne la so mente intrigarghene i ogeti, Ne la letura adesso de ste carte Le se provi (le prego) d’acordar {{R|6}}Se ghe riussisse mai st’ultima Parta Con quelo che i ga fato decretar,<ref>Qui s’intende l’ordine da tenersi nel legger le carte, cioè I. Le Scritture Franceschi, 2 La Parte del Maggior Consiglio 1333, 3 l’altra 1536, e il Decreto del Senato 1605, finalmente la Parte del Maggior Consiglio 1767.</ref> E de trovarghe l’interpretazion {{R|9}}Che sto novo san Paulo ghe vol dar. Che no so come la Deputazion La s’abia da sta Parte destacà {{R|12}}Ne l’intender la so’ Regolazion, Nè come i siori Savj abia segnà Decreti oposti al senso leteral {{R|15}}De la legislativa Podestà; Nè come ch’el Pregai, dov’è una tal </poem><section end=s2/><noinclude></noinclude> 1i6v2zvtqo99sssiln0d05hod96jdsn Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/81 102 7636 65983 59871 2018-12-07T14:03:26Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> Massima de costanza e robustezza, {{R|18}}A se stesso in sto afar el sia sta ugual. E qua ghe dirò, che gh’è tal sicurezza Del colpo che à da farghe la letura {{R|21}}De sta Parte, che sin l’avedutezza No ariva a darghe una tentura Del contenuto perchè la ghe arivi {{R|24}}Ne la so vera natural figura. E aciò Vostre Zelenze no le ascrivi A spirito de partido el mio fervor {{R|27}}D’usar colori tropo forti e vivi, Le ghe ne sentirà tuto el tenor E le rileverà la diferenza {{R|30}}Tra sto Interprete e tra ’l Legislator. Ghe darèmo però la preferenza A quel opera, parto d’una testa {{R|33}}Piena d’erudizion e de gran scienza,<ref>Le Scritture Franceschi.</ref> Dove sconta ghe xe soto la vesta D’un finto zelo e d’un publico ben, {{R|36}}Un’insidia e una fraude manifesta; E mi de trato in trato drento in sen Co la più rigorosa anotomìa {{R|39}}Ghe descoverzirò tuto el velen. Dopo perchè con ordine ghe sia Provà da la Scritura quel che ò dito! {{R|42}}Aciò no sia convinto de busìa, </poem><noinclude></noinclude> fm7ksu86rlkwbh7ktt0v0ieamnk7qx8 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/82 102 7637 65984 59872 2018-12-07T14:04:40Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> Le sentirà quel che xe stà prescrito De voler tra le altre dal Supremo {{R|45}}Mazor Consegio; e le averà l’Edito Del Senato, sul qual nu doveremo Farghe i so’ gran riflessi e ’l so comento; {{R|48}}Perchè cussì el mistero intenderemo De quel Decreto del mile siecento E cinque, confermà dal Serenissimo {{R|51}}Mazor Consegio, apunto nel momento A la ''Rason de Stato'' fatalissimo. Che colta l’ocasion pel gran rilasso {{R|54}}Nel qual vivemo in questo corotissimo Secolo, pervenudi semo al passo De trascurar el Publico e ’l Privato, {{R|57}}Perchè pur tropo incorsi nel trapasso De far crolar le ''Massime de Stato'' Da quel perno nel qual tuta s’agira {{R|60}}L’inocenza e l’onor del Prencipato.<ref>Per il perno della Massima o Ragion di Stato s’intenda la Religione.</ref> Mi qua no vogio adesso tor de mira El sentimento oposto intieramente {{R|63}}Che a sta Lege se ghe strassina e tira; Nè vogio dir come diametralmente Sia oposti i so’ Decreti su sto ponto {{R|66}}A l’intenzion de la publica Mente; No vòi l’imputazion d’averghe sconto </poem><noinclude></noinclude> 3n40jife9i5fa1du4287agia7k0tlu3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/83 102 7638 65985 59873 2018-12-07T14:06:02Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> (Cossa che la sarìa poco plausibile) {{R|69}}Un sol termine; opur d’averghe azonto. Sta Parte la xe tropo inteligibile Perchè a ele no gh’abia da riussir {{R|72}}Sta tal Regolazion assae sensibile. A Parte leta, aspeto de smentir Chi sostien, che la vogia dir cussì {{R|75}}Come i ghe l’à ben fato comparir; In quel senso mi intendo, che in quel dì Con vero detestabile artifizio {{R|78}}Tramà e promosso (no vòi dir da chi) À fato che ’l Senato a precipizio Formi su varj Capi senza esame, {{R|81}}Mandadi tuti a mazzo, un sol giudizio. Come el ponto d’arazzo in seda e stame El ne presenta a l’ochio dal so dreto {{R|84}}Omeni, fiori, fruti, erbe e bestiame, E cose altre diverse in vago aspeto, Che dal roverso le ne sol parer {{R|87}}Tute deformità, tute difeto, Cussì in sta Lege le ghe pol veder, Che nel so’ senso, co la sia spiegada, {{R|90}}Gh’è equità, previdenza, e gh’è saver; Ma quando che la vegna adulterada, Come in fati la vien da sti Decreti... {{R|93}}Ma perchè megio le se persuada Andèmo a la letura. Le se aquieti. </poem><noinclude></noinclude> q21q5i3zela6a4trol7rs6001lrodvk Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/84 102 7639 72036 65992 2022-03-24T14:37:47Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem>{{Centra|{{larger|XI}}}} A ela, sior Segretario mio Legista, La daga mo de man a sta Scritura {{R|3}}Che vogio che ghe demo una revista, Per mi farò un gran sforzo de natura, (Del che peraltro no me comprometo) {{R|6}}Se taserò durante la Scritura; Ma dopo terminada, Circospeto Sior Piero, sentirè come me cavo {{R|9}}Col senso de ste Legi dal spagheto. Donca, sior Segretario, via da bravo, Adesso vederèmo chi de nu {{R|12}}Ga la busca nei ochi e chi ga ’l travo; Ghe n’ò vogia che mi no posso più... La leza forte: ''La conservazion''<ref>Sono le parole della Scrittura Franceschi.</ref> {{R|15}}''De le sostanze''... sia, la diga su. ''Del corpo laico... in la propagazion'' ''E in l’alimento de la prole.'' Tuto {{R|18}}El so pensier xe in la generazion! Sale cossa ch’el vol là che sia el fruto De sto gran aparato ch’el ghe fa? {{R|21}}Ch’el nervo de sto Stato sia destruto. Vostre Zelenze ben lo vederà </poem><noinclude></noinclude> 2qfb50cbwpmdsbg19abolm4usukd1te Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/85 102 7640 65995 59876 2018-12-07T14:24:54Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> Si, le lo vederà, ma sale come? {{R|24}}Come do e do fa quatro demostrà. Con sta Scritura el se farà un gran nome, Le sentirà in sto calcolo sto Sior {{R|27}}Che fuora el vegnirà con rome e tome; Ma le suplico adesso, per amor De Dio, sto primo punto de ascoltar {{R|30}}Perchè l’è quelo che me sta più a cuor. Le fazza grazia qua d’esaminar Come tute ste Legi mai se possa {{R|33}}A modo de sta testa interpretar, Senza dar un gran urto e una gran scossa A quela soda interna polizia {{R|36}}Che tuta afato xe direta e mossa Da quela gran Massima, che sia, Base d’ogni Governo e Prencipato, {{R|39}}Architetà con giusta simetrìa, El legame tra ’l Publico e ’l Privato, Dal qual per conseguenza ne deriva {{R|42}}El ben de tuto el Corpo, o sia del Stato. E a sta Massima mai no se ghe ariva Quando no se mantegna intata e ilesa {{R|45}}La sacra Podestà Legislativa, Che in sè sola ga union, e ga compresa La forza de le Legi, ne le quali {{R|48}}La trova el so sostegno e la difesa. Da ste espression sì schiete e leterali </poem><noinclude></noinclude> j49pmz30ytdsgtyubyjbhc2d53ckwxy Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/86 102 7641 65999 59878 2018-12-07T14:32:25Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> Ghe pol nasser equivoci? ma questi {{R|51}}Xei termini alegorici o reali? Mi no ghe vegnirò via con pretesti, Nè ghe baraterò quel sentimento {{R|54}}Che ste Legi rachiude nei so’ testi. In ste Legi no gh’è no el pensamento De la propagazion, che no le tende {{R|57}}Che a una Riforma o sia Regolamento. Viva Dio, che o el volgar le no lo intende, O co de Sopression e de Riforma {{R|60}}Un dopio senso se ghe dà, se ofende Con tropo ardita temeraria forma L’oracolo de la Publica mente {{R|63}}Che a sè stesso l’è sol regola e norma; E col dise de queste, el se ne mente. Ma, perchè el cerca de tirarle in rede, {{R|66}}Sora sto ponto le ghe staga atente! Contè su... ''e regolate'', qua le vede Che per Massima ferma, ugual, costante {{R|69}}Lu vol regolazion. Co ’l me concede Ste investiture, oltre le tante e tante Espression de sta Lege in sto proposito, {{R|72}}No ghe par che la sia prova bastante? ''Tenuti di pagar gravezze. Hoc posito,'' Caro sior Piero, ve domando adesso: {{R|75}}Come mai sosteneu sto gran sproposito, Che se possa otener un fin istesso </poem><noinclude></noinclude> l7syl61sri59qpuzuve1apovpgtbni9 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/87 102 7642 66000 59877 2018-12-07T14:33:30Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> Da do’ diametralmente estremi oposti,<ref>Due diametralmente estremi opposti, in conseguenza di quel che vuol provare, sono la Riforma e la Soppressione.</ref> {{R|78}}Come intendè parlar co sto Processo? Lu ne supone qua tuti disposti A creder le falope ch’el ne impianta {{R|81}}Co sti maliziosi contraposti. S’acorzele a sto passo qual e quanta Arte ghe sia per inganarle? Amigo, {{R|84}}Sapiè che trovarè in nu altretanta Acortezza per evitar l’intrigo Che vu ne andè tramando, e quanto prima {{R|87}}Sentirè su sto punto quel che digo. Avanti... Sto scritor qua el se sublima<ref>Qui si allude alla Storia di Paolo V, che fulminò l’Interdetto contro la Repubblica, ed all’altre del canonico Zabarella e del Ravagnin.</ref> Con una erudizion, che a mio parer {{R|90}}Ga da far come el magio co la lima. Eh! vu se’ ancora grezo in sto mestier! Ghe vol altro che dar una tirada {{R|93}}De Legi per far pompa de saver! Tuta roba da esser spegazzada; Vu ve fevi più onor se no vantevi {{R|96}}Tuta sta gran dotrina stirachiada. Oh che gran bei riflessi! No vedevi Che co l’andar cussì tanto vagando </poem><noinclude></noinclude> lesjg4xobnlrnga5lt6hkxsvjekzh1t Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/88 102 7643 66001 59880 2018-12-07T14:35:49Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin=s1/><poem> {{R|99}}De Lege in Lege al fin vu ve imbrogevi? Le senta come qua el va amplificando Ste cose, che a dir poco una ventina {{R|102}}De volte el sarà andà drio replicando. Nu ghe ne avemo in sin a domatina De sta Legenda... Co sta so’ gran testa {{R|105}}Me par ch’el voga de trasto in sentina! Stimo con che franchezza che l’inesta Cabale sora cabale! {{Errata|No vedo|Nè}} l’ora {{R|108}}{{Errata|Che|Vedo che}} le sia solevade... Oh questa L’è roba nova, tanto che mi credo Che nessun in passà l’abia mai dita, {{R|111}}E col dise de queste mi ghe cedo. Dove àlo mai trovà sta roba scrita, Che per Dio, Montegnaco in le so’ carte {{R|114}}No l’aveva cussì frita e rifrita! Ma lezemo do’ sole sole Carte.<ref>Quella del 1333 e l’altra del 1536, dalle quali derivano tutte le altre.</ref> </poem><section end=s1/> <section begin=s2/><poem> {{Centra|{{larger|XII}}}} Finalmente arivai semo a veder El giro de più secoli, e a sentir<ref>Lettura della Parte del Maggior Consiglio 1333. Con questa Introduzione si mostra l’inabilità colla quale il Franceschi ha voluto compir la sua Scrittura con una enunziazione di Leggi dal 1200 al 1764, quando le posteriori alle due 1333 e 1536 sono tutte esecutive o regolative delle medesime, e niente servivano quelle prime al caso presente.</ref> {{R|3}}Sta gran compilazion senza poder </poem><section end=s2/><noinclude></noinclude> jbk4wujog8cgvwhprltbgvfpgsrvzxf Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/89 102 7644 66002 59881 2018-12-07T14:37:18Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> Gnancora co la mente ben capir Quel ch’el vogia provar co sta gran serie {{R|6}}De Legi, che su tute el vòi smentir. Seben tanto versado in ste materie, Lu de ste Legi a modo soo d’intender {{R|9}}El ghe ne fa un amasso, una congerie, Quasi ch’el vogia, per dir cussì, pretender D’imponerghe al Senato, con impegno {{R|12}}Che da le so’ opinion l’abia a dipender; Perchè tuto el so sforzo, el so disegno Xe de cambiarghe el spirito e la forza, {{R|15}}Che mi de farghe confessar m’impegno; Che per quanto ch’el tenta e ch’el se sforza De combater la Massima in contrario, {{R|18}}Più co le so’ rason el me rinforza, Vòrle sentir adesso sto Aversario Come vòi da so posta ch’el se intriga? {{R|21}}Le permeta che leza el Segretario... Le bada a ste do Legi, e le me diga<ref>Cioè le Leggi del M.C. 1333 e 1536.</ref> Se per poder intender sta quistion {{R|24}}Ghe vogia metafisica o fadiga? Ma de tuta sta gran compilazion, O sia de data vechia o sia de nova, {{R|27}}Torò su solo la Legislazion. </poem><noinclude></noinclude> 6rhh7m2odaf3kpelxi6rw74rky4tkq4 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/90 102 7645 72025 72016 2022-03-24T14:34:46Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> Le altre no le m’importa: nè le giova Co tuto quelo che in ste do’ xe scrito; {{R|30}}O el se regola in altre, o el se rinova. Nè serve quel che prima xe sta dito... Le senta donca in carte otantatre {{R|33}}Quel che dise el Comun con quel so Edito Sin dal mile tresento trenta tre, (E le me daga torto, se le vol, {{R|36}}Che son za rassegnà): ''Conciossiachè'' ''Quando el ben publico patisse''... Pol Parlar più schieto de cussì sta Parte {{R|39}}Co ’l senso leteral no se ghe tiol? Le la esamina tuta a parte a parte, E le staga a sentir quel che la dise {{R|42}}Con natural semplicità, senz’arte, Qua l’efeto xe sol, che la interdise De tegnir più in Rialto, e in la Cità {{R|45}}Alcune possession, e con precise Note la parla; e lu gh’à baratà El sentimento in modo che destruto {{R|48}}El vol quel che la Lege à reformà. ''Potrà lassar''... Questa xe donca tuto L’ogeto de sta Parte, se volèmo {{R|51}}Andarla esaminando ben per tuto! Quando questo dialeto nu intendèmo No gh’è da dubitar. ''Del Testator'' {{R|54}}''O donator inter vivos''... replicando ''Del Testator'', pensele, o del dator </poem><noinclude></noinclude> gogrpz7hlmif6zo5rr1u9hjpxr3d68m Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/91 102 7646 66004 59883 2018-12-07T14:40:24Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> ''Inter vivos?'' Per Dio, l’è parlar schieto, {{R|57}}Sora de che niente ghe xe da opor. Ma za che d’acordarme l’è costreto Ch’altro senso no gh’è che ’l leteral {{R|60}}Al qual s’abia da star e andar sogeto; Con tuta la so’ boria magistral, Quando ch’el sia de corpo e mente san, {{R|63}}E l’abia la potenza natural, Vorìa ch’el me disesse, se per man D’altri sta Lege mai sia stà segnada {{R|66}}Che dal Comun, che xe ’l Corpo Sovran De sto Governo, e se ghe sia stà dada In alcune ocasion mai al Senato {{R|69}}Sta podestà, che sol xe riservada A quel Corpo che forma el Prencipato, Senza che se vegnisse a sconcertar {{R|72}}L’armonia de le Parti de sto Stato? Sior Piero, m’averè da perdonar Se doverè sentirme tropo spesso {{R|75}}Sta medesima cosa a replicar. No l’è mia debolezza, vel confesso, Ma forse una sofistica premura {{R|78}}Che nel Giudice el ponto resti impresso; E molto più co l’è d’una natura Che rachiudendo in sè el più sugoso {{R|81}}De tuta la materia chi el trascura Perde el più sostanzial e ’l più nervoso. Ma perchè su sto afar d’Opere Pie </poem><noinclude></noinclude> 19rxmj8fa6xrf7ek3db436hnyohqi20 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/92 102 7647 72182 66007 2022-03-24T16:18:37Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Artemis dyd" /></noinclude><section begin=s1/><poem> {{R|84}}Me preme che nessun resti dubioso, Le prego adesso, in Carte otantasie. </poem><section end=s1/> <section begin=s2/><poem> {{Centra|{{larger|XIII}}}} Le senta mo quel ch'el Mazor Consegio, Cioè la Legislativa Podestà, {{R|3}}L'ordena dopo dal Sovran so' segio, Senza che niente mai sia derogà<ref>Si allude alla Parte del M.C. 1533</ref> A quel che in altra soa Legislazion {{R|6}}Che adesso mi gh'ò leto, l'à emanà? Le prego a renovar la so' atenzion Perchè me preme assae ch'ognun sia istruto {{R|9}}Su quel che xe de pochi a cognizion. El Franceschi scomenza a far el {{Errata|muso bruto|bruto}}! ''Nel mile cinquecento trenta sie,'' {{R|12}}''Via, ai trentaun de decembre'', per dir tuto. Sul Consegio... cioè: ''Opere Pie...'' Le prego, le rifleta a sti ani diese! {{R|15}}Qua cavève dai ochi le scarpìe Sior Piero, o disè pur che no avè intese Espression cussì chiare e convenienti {{R|18}}Che no le amète dubj nè contese. ''A sto Dogado''... Le ghe staga atenti, Perchè su ''sto Dogado'' mi in apresso {{R|21}}Farghe ghe doverò bravi comenti. </poem><section end=s2/><noinclude> <references/></noinclude> pzn09pk7ssgibr6y0vpty8ayf0ujv9e Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/93 102 7648 66008 59887 2018-12-07T22:00:25Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> ''Et cetera''... E qua quel ch’in apresso Vien de sta Parte ghe farò veder {{R|24}}Che l’è a tenor de quel che gh’ò promesso De provarghe. Bisogna o ben saver Intender el volgar de sto Latin, {{R|27}}O pur bisogna certo straveder Per sostentar che qua un diverso fin Abia avudo el Consegio co sta Parte, {{R|30}}Che, a mio parer, la stà drento al confin De la prima, perchè in tute ste Carte Ele ben sentirà, che preservadi {{R|33}}El vol i Loghi Pii, nè el se departe Da sta Massima; e che sol regoladi El vol i abusi che anca sin d’alora {{R|36}}De quando in quando gera contempladi. Qua ghe voràve tempo più d’un’ora Per comentar sta Parte, ma ghe basti {{R|39}}Do’ cose sole esaminar per ora; La prima xe (e qua no gh’è contrasti) Ch’el Comun sempre preservar l’intende {{R|42}}I Loghi Pii, e che per quanto vasti Sia st’impegni, che i vol, o che i pretende Cambiar in distruzion una Riforma {{R|45}}No i sa quel che i se diga; perchè tende Sta Parte solo a stabilir la forma Dei Loghi Pii, senza stacarse mai {{R|48}}Da quela prima regola o sia norma Che prima ai Diese Savj, e po al Pregai </poem><noinclude></noinclude> 7gu7zy622o842ywq4rs1fyjgkezkdz2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/94 102 7649 66009 59889 2018-12-07T22:02:16Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> Xe stà racomandà, aciò su questa {{R|51}}I stia in farla eseguir sempre piantai. Quelo che in sto ponto anca me resta De dir, el dirò dopo terminada {{R|54}}La letura co l’ordene che in testa M’ò proposto, perchè no sia alterada Sta materia cussì vasta e gelosa, {{R|57}}E tuta la ghe sia delucidada. Adesso vegno a la seconda cosa Che gh’ò acenà, se le se l’arecorda {{R|60}}Su ''sto Dogado'' ghe vòi far la glosa. Co sto gran Consultor no se la scorda Vorìa saver cosa che l’à mai dito {{R|63}}Quando che l’à sentìo tocar sta corda. Qua le prego de unir el primo Edito Del Comun col segondo che gh’ò leto {{R|66}}Per veder come in questi do’ sta scrito. Nel primo solamente el s’à ristreto Ne la Cità e in Rialto, e in sto segondo {{R|69}}L’à voludo el Dogado anca interdeto. Le ghe bisega un poco sin al fondo De sta Parte, e le veda, se ghe par {{R|72}}Sto ponto del Dogado s’el sia tondo. Su sto ponto no gh’è da dubitar, Per quanto intendo debolmente, quando {{R|75}}No se vogia nel torbido pescar. Voràve anca saver chi à dà ’l comando Che in Rialto e in Cità fosse proibii </poem><noinclude></noinclude> mhdey3n4qe9zqkslhpgkuvn0fvfaff6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/95 102 7650 66010 59890 2018-12-07T22:04:24Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> {{R|78}}Sti aquisti e sti possessi, e chi à da ’l bando Del Dogado in sta Parte ai Loghi Pii; Cioè chi mai sia stà quelo ch’à proibido {{R|81}}Che da nove possessi i sia investii? A convincerme in questo mi lo sfido, Perchè a fronte de la so’ testa e scienza, {{R|84}}E vasta cognizion, mi me ne rido. Co le intende sto ponto, de presenza Le vederà chi sia el Legislator, {{R|87}}E chi dà su ste cose la sentenza: Solo el Mazor Consegio xe l’Autor De ste do’ Legi, nel qual sol risiede {{R|90}}Tuto el so gran poter nel so’ vigor. Mi so che sto prencipio el me concede, Perchè se ’l pretendesse qua d’esporse, {{R|93}}Dirìa, che no ’l intende o che ’l stravede; Nè ch’el me staga a meter pur in forse Sto ponto in un Governo Aristocratico, {{R|96}}Perchè segno sarìa, che no l’à corse Le Legi del diverso sistematico Ordene dei Governi, e co ’l confonde {{R|99}}Le parti con el tuto l’è un fanatico. Ma senza che in questo me difonda, A quel Decreto del mile seicento {{R|102}}E cinque, adesso un poco lu risponda; E de perder sta causa son contento! </poem><noinclude></noinclude> cqk26562tw9k4il32eqq45mg96iop79 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/96 102 7651 66011 59893 2018-12-07T22:05:41Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem>{{Centra|{{larger|XIV}}}} Mi no ghe lezo Fiabe nè Gazete, Ghe lezo cose che al so’ Giudicato {{R|3}}Mi ghe assogeto a carte otanta sete. Questo xe el gran Decreto del Senato Col qual ne l’ano mile seicento {{R|6}}E cinque l’à {{Errata|proibido|proibìo}} per tuto el Stato Qualunque sorte de possedimento Che o per aquisto entrasse in le Man-morte {{R|9}}Per Donazion, o sia per Testamento. Mi no so come fora de ste Porte<ref>Si allude alla Controversia colla Corte di Roma in tempo di [[:w:it:Papa Paolo V|Paolo V]], che mandò l’Interdetto contro la Repubblica per motivo del presente Decreto del Senato.</ref> Possa esser nata sta Legislazion, {{R|12}}Quando che i gran contrasti co la Corte De Roma, alora in gran fermentazion, No avesse tratenudo i Citadini {{R|15}}Dal proromper in gran tumultuazion, Con pericoli esterni ed intestini Contro un’autorità che gera andada {{R|18}}Fuora dei naturali so’ confini. A sto Decreto demoghe un’ochiada, E ghe prometo che le sentirà {{R|21}}Cosa che mai le se sarìa aspetada! </poem><noinclude></noinclude> mmbby3j7ken600hhdjsuhhgc5f39kws Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/97 102 7652 66012 59892 2018-12-07T22:07:45Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> E sale quando le rimarcherà El mal che ghe xe drento de sto Edito? {{R|24}}Quando ch’ele lo confronterà Con quel che nei do’ primi xe stà scrito Dal Comun. E qua el gran Consultor {{R|27}}Ch’el vegna via con quelo che l’à scrito! Le senta mo adesso quale sia el tenor De sto Decreto... Via, sior Segretario, {{R|30}}Fin che lezè mi taso. Fève onor... Co gh’ò da dir el vero mi zavario Sora de sto Decreto che no intendo, {{R|33}}Nè posso rilevar sto formulario. Le toleri, le prego, se m’estendo Un poco tropo sora de sta Carta {{R|36}}Per spiegarghe come la comprendo. Vostre Zelenze no le se disparta Da le do’ prime Legi che gh’ò leto {{R|39}}Co le vogia che questa ghe la scarta, Mi ghe domando a sto bel umoreto Come ’l vogia piantarme st’eresìa {{R|42}}Con tuto el so gran sforzo d’inteleto: Vorìa ch’el me disesse, dove stìa El gius, o sia el poter legislativo {{R|45}}In sto Governo d’Aristocrazia? Sto gius l’è un gius afato privativo Che nel Mazor Consegio sol risiede {{R|48}}Per massima e prencipio decisivo. Quando Vostre Zelenze me concede </poem><noinclude></noinclude> e63lht4g1agcosea41rlek5tc17jgc1 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/98 102 7653 66013 59894 2018-12-07T22:09:23Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> Sto ponto (al qual mai ghe sarà nessun {{R|51}}Che se ghe possa oponer) {{Errata|e le|ele}} vede Che ogni Lege che fuora del Comun Vegnisse fata, mai sovranamente {{R|54}}No la poderìa mai aver alcun Valor, perchè el sarìa infalibilmente Un snervarghe le forze a quel oracolo {{R|57}}Col qual se spiega la publica mente, Quando, a dirghela schieta, l’è un miracolo Che s’à provà de far i Savj, quando {{R|60}}A bon ora i s’à acorto de l’ostacolo Del qual ghe n’ò dà un ceno: ma, parlando De sto Decreto, me sarà permesso {{R|63}}De andarlo un poco megio esaminando. Come mai se pol dar che sia stà espresso Sto Decreto, che adesso le à sentio {{R|66}}Con quela frase e con quel modo istesso Che saria stada espressa, a parer mio, Una Legislazion del Corpo intiero {{R|69}}De la Sovranità? Ma, santo Dio! Vorle veder come che digo el vero? Le me permeta che mi tioga suso {{R|72}}Sta Carta un’altra volta, e po mi spero De persuaderle. Cosa xe sto abuso Ch’el Gius Legislativo o sia Imperante {{R|75}}Sia da quel zorno in qua sempre confuso Tra ’l Delegato e ’l stesso Delegante? Le sofra, mi le prego, che su questo </poem><noinclude></noinclude> 0lgbfkp63eoper0h8ee52mh69p43lj2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/99 102 7654 72148 72143 2022-03-24T15:44:41Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin=s1/><poem> {{R|78}}Ghe diga quelo che xe più importante; Donca, Sior Segretario, via mo presto, Lezeme un’altra volta sto Decreto, {{R|81}}Perchè mi vogio comentarne el resto Per poder po’ svelar tutto el segreto. </poem><section end=s1/> <section begin=s2/><poem> {{Centra|{{larger|XV}}}} ''Essendo stato altre volte provisto'' ''Intorno a le alienazion, de'' {{R|3}}''Beni laici.'' Dimando: co avè visto La data in sto Decreto, chi mai xe Quelo che à decretà? El Legislator {{R|6}}De sta Lege chi xelo? Nol savè? Un omo come vu, un Consultor Dei primi se pol dir ch’ancuo sia in grido, {{R|9}}No sa chi de sta Lege sia l’autor? Vel dirò mi, ma dopo mi ve sfido A smentirme, che no me fe paura {{R|12}}Con tuto che vu abiè tanto partido. In Pregai xe stà fata sta Scritura, Nò nel Mazor Consegio; ma tiremo {{R|15}}De longo, seguitemo la letura. Se le permete, vòi che se fermemo Su ste parole: ''Per tuto el Stato'' {{R|18}}''Nostro.'' Quando che ben esaminemo Ste tre parole in boca del Senato, Mi no so dir, se ben le ghe convegna </poem><section end=s2/><noinclude></noinclude> 5aezsugx5x41vhcuamaosdndh5a0bah Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/100 102 7655 66015 59896 2018-12-07T22:12:08Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> {{R|21}}In via de Subalterno e Delegato; Vostre Zelenze za no le se sdegna Se libero ghe parlo, e se ghe digo {{R|24}}Quelo che l’Aristocrazia m’insegna; Perche per andar fora de sto intrigo, Che sto gran Consultor ne va tramando, {{R|27}}Le senta come presto mi me sbrigo: Quando el Mazor Consegio à dà ’l comando Che in Rialto e In Cità fusse proibii {{R|30}}I novi aquisti che de quando in quando Podeva andar facendo i Loghi Pii, E co la Podestà Legislativa {{R|33}}Sti aquisti nel Dogado i s’à bandii, Come se dà, che sta facoltativa Nel Delegato al par del Delegante {{R|36}}La se estenda, nè la se circoscriva A tenor de le savie e sacrosante Vostre Costituzion, che limitadi {{R|39}}Vol i confini in le diverse e tante Materie demandade anca al Pregadi? Ma de sto abuso ghe dirò in progresso {{R|42}}Come el sia andà cressendo a gradi a gradi. ''L’anderà Parte...'' Caro vechio, adesso Fermève per un poco, perchè qua, {{R|45}}A dirla, gh’ò da far qualche riflesso. Manco mal che in sta Parte se ghe fa Sta gran basa al Paron de la Republica, {{R|48}}A la legislativa Podestà, </poem><noinclude></noinclude> 97q2fs4yt2ys07abn9f4dzzgn5kb3wn Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/101 102 7656 72074 66016 2022-03-24T14:53:45Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> A l’oracol de la mente publica, Da la qual solo ne pol derivar {{R|51}}Tute le Legi che se forma e publica; Qua se dise, che ''senza derogar'' ''A le Parti in sta materia prese...'' {{R|54}}Cosa disela mo? cosa ghe par De ste espression? Come se dà che intese I Avogadori i le abia e no intromesse {{R|57}}Per dover del so ofizio apena estese? Dopo de tute ste bele promesse Prego Vostre Zelenze star atente {{R|60}}A ste parole qua de soto espresse, Come se quel de sora fusse niente: ''Che senza derogar....'' Sta bagatela! {{R|63}}''A le altre Parti prese a la presente'' ''Non repugnanti,'' et cetera. Ela bela? E ch’el Mazor Consegio strenza i denti {{R|66}}Se anche le Legi soe se ghe scancela! E che ’l sospenda i so’ risentimenti Se la so’ autorità xe vulnerada {{R|69}}In tempi assae dai primi diferenti! Ma sta Lege, che vedo qua citada Del mile cinquecento trenta sie {{R|72}}Xe dal Mazor Consegio publicada A solo ogeto che l’Opere Pie No le arivasse a un tropo ingrandimento, {{R|75}}E anca al Dogado la ga tolto el pie. Vorìa saver per mio amaestramento </poem><noinclude></noinclude> nfbreq8zzrjibq1r6oc3ow6u0hr1swt Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/102 102 7657 66017 59904 2018-12-07T22:17:02Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin=s1/><poem> Come el Franceschi possa mai de mai {{R|78}}Meterghe a fronte sto comandamento, Cioè sto gran Decreto del Pregai, Senza che ne risenta un grave smaco {{R|81}}Dal qual ne nasserìa pur mile guai Al gius Sovran; ma per serarghe el saco Senza ch’el filo a l’ordimento rompa {{R|84}}Le stia a sentir dove che mi l’ataco; E lasso, se ’l ga cuor, ch’el m’interompa. </poem><section end=s1/> <section begin=s2/><poem> {{Centra|{{larger|XVI}}}} Qua bisogna che mi gh’apra una scena La più lugubre, lagrimosa e trista {{R|3}}Che mente possa imaginar apena! Che in Republica mai l’ugual fu vista Nel vastissimo giro de le età {{R|6}}Onde Dio vol che ancora la sussista; Che mai nè pur xe stada vista là Dove sin da l’abisso l’eresìa {{R|9}}Contro la Chiesa la s’à scatenà. Nè d’oratoria l’è, nè de poesia Un artifizio questo, o un ritrovato {{R|12}}Di una faconda calda fantasìa, Ma l’è più tosto a la ''Razon de Stato'' Un colpo che la manda in soversion {{R|15}}Con ecidio total del Prencipato. Chi me darà la voce e l’espression </poem><section end=s2/><noinclude></noinclude> no6jc9wkmhmzrmkz1ho1evqjt1d7kqk Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/103 102 7658 72201 66018 2022-03-24T16:23:14Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> Adatade a sto tragico sogeto {{R|18}}Per poderghe far ben la descrizion? Come unirò la libertà al rispeto, I riguardi al caratero sincero, {{R|21}}La politica al dir libero e schieto? Ma, viva Dio, che vogio dirghe el vero E dirghelo ghel vogio schieto e neto {{R|24}}Perchè de niente temo e niente spero, Col progeto del gran Regolamento De doverse eseguir su le Man-morte, {{R|27}}Dopo un longo e maduro pensamento L’à credudo poder far cambiar sorte A le publiche cose e a le private {{R|30}}Riaprendoghe al bon ordine le porte, Perchè ''Seniores, et in dignitate'' ''Costituti'', e tra questi i più sapienti. {{R|33}}Direti dal poder del so Primate<ref>''Seniores'' il magistrato de’ X Savj. ''In dignitate'', la Deputazione alle Man-morte. I più ''Sapienti'' i Savj Grandi. Il ''Primate'' non si nomina per riguardo.</ref> I à fato i so disegni su i Conventi, Sora le Chiese e sora i sacri aredi {{R|36}}Al servizio de Dio solo inservienti. No le creda che esageri e che ecedi, Ghe digo che la prima cosa è stada {{R|39}}Darghe a Santi e a Madone i so’ congedi. Le se prova ele de dar un’ochiada In prima atorno questa Dominante </poem><noinclude></noinclude> nxzmdybv22q3m4cbw04n7jvgnrjssb3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/104 102 7659 66019 59903 2018-12-08T11:07:41Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> {{R|42}}Da sto progeto meza sfigurada. Le zira per un poco tute quante Le Contrade, e le cerca ogni Sestier, {{R|45}}I Canali, le Strade, e tante e tante Strade dove sia Chiesa e Monastier; E le diga, se alcuna ghe ne resta {{R|48}}Imune, salva, ilesa da veder. Le scora col pensier cussì a la presta, La Tera-ferma; le scora più Contadi {{R|51}}D’istruzion privi. Adesso le se aresta. Le veda un poco come sia tratadi I Frati ne la mensa, nel vestiario, {{R|54}}E come in ogi i sia consideradi! Le diga, se in sto dì ghe sia divario Tra una persona sacra e un servitor, {{R|57}}Che forse assae più l’à de salario; E po’ (quelo che più me fa stupor) L’è el veder che se fa tanto strapazzo {{R|60}}Ugualmente del doto e del signor, E che i se meta tuti quanti a mazzo Sino i patrizj stessi co i plebei, {{R|63}}Che no gà, {{Errata|per cussì|a cussì}} dir, gnanca el pagiazzo; E come i fusse aponto tanti rei I se trata con tale e tanta asprezza {{R|66}}Co scandolo d’Eretici e d’Ebrei. Epur la magior parte gera avezza, Prima de farse Frati, in le so’ case {{R|69}}A viver con decenza e morbidezza! </poem><noinclude></noinclude> nqjyk4natqpdx4eqyowxi60e8spqxyd Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/105 102 7660 66020 59908 2018-12-08T11:08:55Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin=s1/><poem> Ma quel che sora tuto me despiase, L’è veder che sia stada messa man {{R|72}}In quello ch’è fondamento e base D’ogni Governo, o sia d’ogni Republica; Democratico overo Aristocratico, {{R|75}}Anarchico, o sia Despota o Sovran! Mi ghe confesso el vero; resto estatico Che per uno che assae de lu presume, {{R|78}}Per un che a tuti i segni xe un fanatico, Lassèmo che s’estingua in nu quel lume Che ne serve de scorta e de veicolo {{R|81}}A la ''Rason de Stato'' e al bon costume; E che sia esposto a un prossimo pericolo El publico interesse, e ’l nostro nome {{R|84}}Da l’estere Nazion messo in ridicolo; E ghe sarà chi me dimanda el come? </poem><section end=s1/> <section begin=s2/><poem> {{Centra|{{larger|XVII}}}} Prima che a sta dimanda ghe risponda Le prego acompagnarme sin al Lido, {{R|3}}(Xa che me xe propizio el vento e l’onda), Dove me par che su la spiagia un grido Tuto a l’intorno assordi e Cielo e Mar {{R|6}}De zente priva de socorso e nido. Questa, le se la pol imaginar, Questa xe quela tal popolazion {{R|9}}Che ogni dì se soleva alimentar </poem><section end=s2/><noinclude></noinclude> 1jotwmcxni9bqv0mjfyv0gxiiubtxr2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/106 102 7661 66021 59907 2018-12-08T11:10:18Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> Da una nobile, insigne Religion, Che a setecento e più de quel Distreto,<ref>Il Monastero di S. Nicolò di Lido dispensava giornalmente elemosine alla povera popolazione, decaduta dopo la soppressione del Monastero medesimo nella maggior indigenza, perchè lontana da qualunque soccorso.</ref> {{R|12}}Mossi da religiosa compassion, La ghe soministrava, oltre el paneto, La carne, el riso, el sal, el vin, le legna, {{R|15}}L’ogio, i medicinali, el soldo, el leto, E a compimento d’opera sì degna A tanti e tanti l’abito e ’l mantelo; {{R|18}}Ma senza che qua passi la rassegna Con tropa digression a tuto quelo Che i aveva per i so’ sostentamenti, {{R|21}}I gaveva l’ajuto (e qua m’apelo A ognuno ch’abia veri sentimenti De Religion) sta zente pur gaveva {{R|24}}La Cristiana istruzion e i Sacramenti, Che ne la vera strada li meteva D’esser fedeli a Dio e al Prencipato: {{R|27}}E tuto questo ancora sucedeva In ogni altra Provincia de lo Stato, Come in progresso ghe farò veder, {{R|30}}Con interesse publico e privato. San Nicolò del Lido monastier Cussì famoso un tempo e cussì antigo, {{R|33}}Convertido le ’l veda in un Quartier </poem><noinclude></noinclude> fcurp4f6igjzn3fmpqap6gmg3c0i9dv Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/107 102 7662 66022 59906 2018-12-08T11:11:39Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> De Soldai (co mio rossor el digo); Epur l’è quel dove la Maestà Publica {{R|36}}Dopo l’union tra ’l Papa e Federigo Co l’interposizion de la Republica A rinovar su l’aqua el gius real {{R|39}}Le va el dì de la Sensa in forma publica, Con tal pompa e aparato trionfal, Che mai nè i Greci nè i Romani Fasti {{R|42}}I à visto in tute le so’ età l’ugual. Al Senato ripeterghe me basti, Che Domenego Dose Contarini {{R|45}}Quei sacri Chiostri, or profanadi e guasti, Circa al mile e sessanta, o in quei confini (Epoca che credeva rispetada!) {{R|48}}L’à fato eriger ai Benedetini. Ora seguendo l’intrapresa strada Anca per poco, a San Giorgio Magior {{R|51}}A la sfugita demoghe un’ochiada. Questo xe restà salvo in tuto, fuor Che i Monaci xe stai messi a dozena {{R|54}}A un tanto a testa, come fa el Trator; E l’Abate, che se vedeva apena Ne le funzion e ne i pontificali, {{R|57}}Col cambiamento de sta nova scena L’à da tegnir quaderni e mensuali Per render conto a la Cassa Civanzi {{R|60}}De le rendite tute e capitali; Perchè tuti i residui e tuti i avanzi </poem><noinclude></noinclude> 69tavwckwjb6l908012tvfyqj71mutz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/108 102 7663 66023 59910 2018-12-08T11:12:28Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> I vaga, dove? dove Dio lo sa... {{R|63}}E de sto passo progredindo inanzi L'istesso pur i à fato, e i farà De tuti i Monisteri Cassinensi {{R|66}}Che ancora xe restadi via de qua. Vostre Zelenze qua le me dispensi Che con ordine diga quel che resta, {{R|69}}Perchè per quanto che ghe studj e pensi Sta materia me xe cussì molesta Che sistemar no posso co la mente {{R|72}}Le moltiplici idee che ne la testa Racolte aveva preventivamente; {{Errata|Che tanti|Tanti}} xe i ogeti dolorosi e tristi! {{R|75}}Per farghene el svilupo chiaramente Le me seguiti ancora e le me assisti; E se sucederà che ai moti, al volto {{R|78}}Veda che le se scuota o le se atristi, Prova sarà che mi nel segno ò colto. </poem> {{Centra|''L'Autore di più non scrisse.''}} {{Centra|{{letter-spacing|FINE}}}}<noinclude></noinclude> fubv1pjotnst52o3keukgh9venrvkht Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu/111 102 7664 65701 61935 2018-12-02T22:19:00Z Blubluwiki 2472 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Blubluwiki" /></noinclude>{| |- | | | | |ERRATA |CORRIGE |- |Pag. |19 |lin. |15 |Adesso sol |Adesso no |- | |22 | |8 |E chi |Chi |- | |28 | |12 |che po xe |che xe po |- | |38 | |8 |la xe |xe |- | |63 | |9 |''li Fondi'' |''i Fondi'' |- | |75 | |26 |ma, per |ma sì per |- | |88 | |9 |No vedo l'ora |Nè l'ora |- | |— | |10 |Che le sia |Vedo che le sia |- | |92 | |12 |muso bruto |bruto |- | |96 | |6 |proibido |proibìo |- | |98 | |2 |e le |ele |- | |104 | |22 |per cussì |a cussì |- | |108 | |13 |che tanti |tanti |}<noinclude> <references/></noinclude> k3x854hgkbifji2u7bt9gxwsj5389oj MediaWiki:Proofreadpage quality0 message 8 7665 40779 40778 2011-02-08T21:02:54Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div style="border:solid gray 1px; background-color: white; padding: 0.2em 0.2em 0.2em 0.2em;">[[File:00%.svg|20px|left]] Sta pagina no ghe xe bisogno de trascrìvarla. <span id="corr-info"></span> </div> nc1a3faxtwomg1s90ggico0wad0x1qd Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/21 102 7666 68243 55510 2020-03-10T18:04:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{xx-larger|L}}'anagramma di ''Tati Remita'' è ''Tita Merati'', e l'Autore di questi Sonetti era D. {{Ac|Giambattista Merati}} veneziano, che fiorì poco dopo la metà del secolo scorso, e che visse riputatissimo Abate della sua Religione de' Monaci Benedettini di s. Giorgio. Abbiamo di lui alle stampe i ''Saggi Metrici. In Venezia, per il Deregni'', 1763-65 ''in 8vo'', i quali formano un'ampia raccolta di Sonetti nel dialetto veneziano, di argomenti per la maggior parte filosofici o morali, e somiglianti ai Caratteri di Teofrasto, cioè diretti a regolare i sociali costumi. Ottima è stata l'intenzione dell'Autore, ma le sue Poesie mancano affatto di gusto e di spirito; nè si possono commendare che per molta facilità. I pochi Sonetti seguenti sono tratti dall'opera sopraccennata.<noinclude> <references/></noinclude> ifi52rjfn2oghsyymalac8otv2t01vt Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/34 102 7667 61982 40559 2018-06-30T12:26:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/33 102 7668 61057 40560 2018-06-13T18:21:04Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><big><big>POESIE</big></big> DI <big><big>GIOVANNI POZZOBON</big></big> DETTO <big>SCHIESON DA TREVISO</big></div><noinclude> <references/></noinclude> pmurnd3gdbenlvfql6lwglqvyjlee8b Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/70 102 7669 61991 40561 2018-06-30T12:26:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/68 102 7670 61989 40562 2018-06-30T12:26:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/67 102 7671 61634 61058 2018-06-14T19:03:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<big>POESIE</big> DI <big>GIAMBATISTA BADA</big> E DI ALTRI}}<noinclude> <references/></noinclude> f8gp5qh0ybpk28whftsppiwugwkzc5m Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/66 102 7672 61988 40564 2018-06-30T12:26:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/69 102 7673 68244 61990 2020-03-10T18:04:58Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{xxx-larger|A}}lcune di queste Poesie sono tolte dal Vol. IV della stampa fattane in ''Venezia, per Adolfo Cesare'', 1800 ''in 8vo'', ed altre ci sono state gentilmente favorite dall'Autore stesso, e veggono ora per la prima volta la luce. I limiti posti alla nostra raccolta non permettono di darle quella estensione di cui sarebbe capace per la fertile vena de' Poeti nostri vernacoli, fra' quali merita il {{Ac|Giovanni Battista Bada|sig. Bada}} distinto posto, siccome scrittore di gran numero di componimenti, di un intero Poema, ''lo Scaramuzza'', e di annui Pronostici che vengono avidamente letti in questa sua Patria.<noinclude> <references/></noinclude> 64bzxhr613j83bktw5bu13sg2oov3rl Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 12/Prefazione 0 7674 54637 54628 2016-04-08T11:52:50Z CandalBot 102 Bot: relativizza e semplifica link wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|VOLUME DUODECIMO]]<br/>—<br/>PREFAZIONE<section end="sezion"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|VOLUME DUODECIMO]]<br/>—<br/>PREFAZIONE |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from=5 to=6/> rbw3cwztvbotf3fe8bzpnh3xvt8jyvr Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 12/Sonetti di Tati Remita 0 7675 55508 54638 2016-08-09T08:10:33Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|VOLUME DUODECIMO]]<br/>—<br/>SONETTI DI TATI REMITA<section end="sezion"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|VOLUME DUODECIMO]]<br/>—<br/>SONETTI DI TATI REMITA |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from=19 to=21/> *''{{Testo|Il vero Barcajuolo veneziano|Il vero Barcajuolo Veneziano}}'' *''{{Testo|La convenienza|La Convenienza}}'' *''{{Testo|L'umanità|L'Umanità}}'' *''{{Testo|Il veneziano alla campagna|Il Veneziano alla Campagna}}'' *''{{Testo|Il poeta|II Poeta}}'' *''{{Testo|La modestia|La Modestia}}'' *''{{Testo|La testa vuota|La Testa vuota}}'' *''{{Testo|Il vero regalo}}'' *''{{Testo|Il vero dovere}}'' *''{{Testo|L'affettazione|L'Affettazione}}'' iqz2ptcf3wb75ndg197e5ck5ij8ya31 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/35 102 7676 68241 61983 2020-03-10T18:02:10Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|NOTIZIE }}}} {{Centra|{{larger|DELLO SCHIESONE}}}} {{Ac|Giovanni Pozzobon|{{xxx-larger|G}}iovanni Pozzobon}} nacque da onesta gente in Trevigi a' 10 di agosto 1713. Fu collocato da giovanetto nella Stamperia Conzati di Padova, da dove si restituì in patria nell'anno 1744. Obbligato ivi a procurarsi i mezzi di sussistenza si dedicò all'arte libraria, senza però abbandonare la cultura dello spirito, e soprattutto la Poesia cui era dalla natura inclinato. Pubblicò il suo primo Pronostico col nome del ''Schieson Trevisan'' nell'anno 1744, e continuò poi sin ch'ebbe vita a darlo annualmente a luce. Tanto piacque questo popolare libretto che ne vennero impressi da 40 sin a 80 mila esemplari per anno. Il Pozzobon prese moglie all'età di 53 anni, e n'ebbe tre figliuoli. Cessò di vivere a' 10 di luglio dell'anno 1785.<noinclude> <references/></noinclude> raemzlowoqnvgy2v8vf4p3lcsheizbb Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/36 102 7677 68240 61984 2020-03-10T18:01:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> Era di serio contegno, ma nel tempo stesso lieto e gioviale. Nelle sue produzioni si trovano buoni morali insegnamenti, giammai contraddetti da verun'espressione sfuggitagli in offesa della Religione o della decenza. Dilettavasi di Pittura e di Nummaria, ed era riuscito a formarsi una raccolta di medaglie, sì romane che del medio evo. Dopo la sua morte furono raccolte tutte le sue Poesìe, e stampate in ''Padova, per Carlo Conzati, senz'anno, ma nel ''1788'', e segg. in 5 volumi in 8vo''. Da questa faraginosa raccolta abbiamo tolto le pochissime cose che qui pubblichiamo in attestato di riverenza ad un nome benemerito del vernacolo delle Provincie Veneziane.<noinclude> <references/></noinclude> 76dua9ayjrtha6ydh8xezeg1ivnex28 Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 12/Notizie dello Schiesone 0 7678 68545 54639 2020-03-23T15:01:20Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|VOLUME DUODECIMO]]<br/>—<br/>NOTIZIE DELLO SCHIESONE<section end="sezion"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|VOLUME DUODECIMO]]<br/>—<br/>NOTIZIE DELLO SCHIESONE |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from=35 to=36/> *''{{Sc|Sonetti}}, {{Testo|Difficoltà dello scrivere in vernacolo|Difficoltà dello scrivere vernacolo}}'' **''{{Testo|Un sogno (Giovanni Pozzobon)|Un Sogno}}'' **''{{Testo|La dichiarazione|La Dichiarazione}}'' **''{{Testo|La ritrosia|La Ritrosia}}'' **''{{Testo|Invettiva contro le donne|Invettiva contro le Donne}}'' **''{{Testo|La scelta della moglie|La scelta della Moglie}}'' **''{{Testo|Per sposalizio|Per Sposalizio}}'' **''{{Testo|Disgrazie dei maritati|Disgrazie de' Maritati}}'' **''{{Testo|Raccomandazione del Museo dell'Autore}}'' **''{{Testo|Per la morte d'un figliuolo dell'autore|Per la morte di un Figliuolo dell'Autore}}'' *''{{Sc|Epigrammi XXIV.}} dello [[Autor:Giovanni Pozzobon|Schieson]]'' **''{{Testo|Il consulto}}'' **''{{Testo|L'amor proprio}}'' **''{{Testo|Il vecchio innamorato}}'' **''{{Testo|Il debitore}}'' **''{{Testo|La mercanzia esibita}}'' **''{{Testo|La fortuna (Giovanni Pozzobon)|La fortuna}}'' **''{{Testo|Il buon esempio}}'' **''{{Testo|Il guercio e il gobbo}}'' **''{{Testo|Vanto d'una moglie}}'' **''{{Testo|Morte d'una moglie}}'' **''{{Testo|La moglie affogata}}'' **''{{Testo|Il millantatore}}'' **''{{Testo|Peso della moglie}}'' **''{{Testo|Virtù senza denari}}'' **''{{Testo|Le donne}}'' **''{{Testo|Il vestito immodesto}}'' **''{{Testo|L'imprudenza punita}}'' **''{{Testo|Rimedio contro l'amore}}'' **''{{Testo|Storia di Rodope}}'' **''{{Testo|Fragilità della bellezza}}'' **''{{Testo|Arguta risposta}}'' **''{{Testo|Risposta d'un guercio}}'' **''{{Testo|La moglie collerica}}'' **''{{Testo|Un debitore}}'' **''{{Testo|Un amante avaro}}'' *''{{Sc|Cingaresca. {{Testo|L'astrologo (1817)|L'astrologo}}}}, dello [[Autor:Giovanni Pozzobon|stesso]]'' hdpajphc3f56w23f7xy82avsuga8hro Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 12/Poesie di Giambatista Bada 0 7679 68521 54640 2020-03-23T09:28:27Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|VOLUME DUODECIMO]]<br/>—<br/>POESIE DI GIAMBATISTA BADA<section end="sezion"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|VOLUME DUODECIMO]]<br/>—<br/>POESIE DI GIAMBATISTA BADA |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from=67 to=69/> *''{{Sc|Sonetti}}. {{Testo|El ritrato de l'autor|Il Ritratto dell'Autore}}'' **''{{Testo|L'adio|L'Addio}}'' **''{{Testo|Le disgrazie|Le Disgrazie}}'' **''{{Testo|Natura de amor|Natura di amore}}'' **''{{Testo|La corispondenza|La Corrispondenza}}'' **''{{Testo|Invocazion (Giovanni Battista Bada)|Invocazione}}'' *''{{Sc|Canzonette VIII}}. {{Testo|Me sento una smania}} **''{{Testo|Amor, Nina, me stuzzega}} **''{{Testo|Nineta, el cuor me bagola}} **''{{Testo|Nina, intendessimo}} **''{{Testo|Mai più no vogio femene}} **''{{Testo|Che Berta filava}} **''{{Testo|Poveri omeni!}} **''{{Testo|Pentio d'aver incauto}} *''{{Sc|Novelle.}} {{Testo|L'ossessa|L'Ossessa}}'' **''{{Testo|El tutor|Il Tutore}}'' **''{{Testo|El porco|Il Porco}}'' **''{{Testo|I do orbi|I due Orbi}}'' **''{{Testo|El podestà|Il Podestà}}'' **''{{Testo|El papagà (Giovanni Battista Bada)|Il Papagallo}}'' **''{{Testo|L'aseno (Giovanni Battista Bada)|L'Asino}}'' **''{{Testo|El garzon furlan|Il Garzone Furlano}}'' **''{{Testo|El medico (Giovanni Battista Bada)|Il Medico}}'' **''{{Testo|El vento|Il Vento}}'' **''{{Testo|La coa tagiada|La Coda recisa}}'' **''{{Testo|El contadin e l'aseno|Il Contadino e l'Asino}}'' **''{{Testo|El postiglion|Il Postiglione}}'' **''{{Testo|El zarlatan (Giovanni Battista Bada)|Il Ciarlatano}}'' **''{{Testo|La formigola|La Formica}}'' emvwmrdx2hxquyacogtsgtdaekgimbc Categoria:Testi in cui xe cità Giovanni Pozzobon 14 7680 40577 2011-01-08T20:59:52Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Giovanni|Pozzobon}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Giovanni|Pozzobon}} 80c2nl06tn8mq7dtdbsndtrieyfm7ip Categoria:Testi in cui xe cità Giambattista Merati 14 7681 40578 2011-01-08T21:00:27Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Giambattista|Merati}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Giambattista|Merati}} 0p17ofy18ebge6kibbhlvlyh1w0ztlj Categoria:Testi in cui xe cità Paolo Briti 14 7682 40579 2011-01-08T21:00:48Z Candalua 23 Pajina creà co '{{CategoriaAutorCità|Paolo|Briti}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Paolo|Briti}} 10a073jz15c1cjn2ckkcbn0khyl0q6g Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/140 102 7683 65073 53951 2018-06-30T12:48:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{Centra|{{larger|DI [[Autor:Luigi Martignon|ANTONIO MARTIGNON]]}}}} </noinclude>{{Centra|''El Sorze in Libreria''}} <poem> Un Sorze cittadin vecchio vegnù Stomegà del gran mondo che mai più, Vedendose affolà da tuti i lati Da trabuchei, da cotteghi, da gati, {{R|5}}Vol ridurse romito a terminar In pase i zorni, che ghe pol restar. Benchè avvezzo a nuar nella ricchezza, Despota e ditator d'un salvaroba, No ghe pol comodar quell'incertezza, {{R|10}}Che xe sempre compagna a quei che roba, E sete, o disisete, El pensa alla so quiete,</poem><noinclude> <references/></noinclude> hm0gc9x1xxank0dmnzmsixbdewcsglu Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/157 102 7684 65080 53953 2018-06-30T12:48:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|''El Dretto e Roverso''}} La xe pur dura (tra de mi diseva) Un zorno solo non aver de ben; Mi gnente me solleva, I guai me se mantien, {{R|5}}Se passo un dì co una disgrazia sola, Me lico i dei, l’è grassa che la cola. Le malattie xe spesse, e le me dura Mesi coi mesi, e grazie alla natura Quando stago benon {{R|10}}Cammino co una gamba e col baston. De bezzi no ghen parlo, E tanto la partia Xe scarsa in casa mia, Che ladro no ghe xe cussì imprudente {{R|15}}Che vegna a esporse, e no robar po gnente. Scalda de mio mezzo campetto el sol, Go un fià de tugurietto campagnol, Un altro cittadin,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6yb5tfa0youbfzhhyq2xsm3unz4x2p7 Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/158 102 7685 65081 40662 2018-06-30T12:48:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma i xe sul canatin, {{R|20}}Perchè se mai la rendita va mal, I xe imbotta blocai dalla predial. Fioi no gò, nè muger, ma gò qualcossa Che a sto doppio malan corre al de sora; La rendita xe scossa {{R|25}}Tutti saldai no xe i doveri ancora, Quelli che m’à da dar nessun me paga, Gò un ragnetto amoroso, e che la vaga. Tutte ste cosse fra de mi in confuso Un dì diseva suso, {{R|30}}E straco e refinio Quando gà piasso a Dio Da una dose de sonno visità, I pensieri ha dà logo, e m’ò quietà. Fra el sonno, oh maravegia! {{R|35}}Me capita un putello Bello come xe bello Un anzolo del Cielo, Con vezzi e sestolini Veramente divini; {{R|40}}Sto fantolin perfetto Se mette sul mio letto, E co modi da farse idolatrar Scomenza sto putello a ragionar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> hhuprr2yunkhpuosweibevh8f1cg732 Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/159 102 7686 65082 40663 2018-06-30T12:48:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> “Pietà me move i casi {{R|45}}Che tristi te circonda, Che se no gh'è chi un animo El più feroce sconda, Nel vedarte a penar sempre cussì deve alle curte lagremar per ti. {{R|50}}M’à piasso visitarte, Mi vogio consolarte, Gò delle facoltà de far del ben, Date un fià de coraggio, e co mi vien.” Me par da là un secondo {{R|55}}De trovarme de peso in altro mondo, Me vedo in una sala Montada in tutta gala Confusi, e là buttai, Co l’oro impastizai {{R|60}}Xe i diamanti, le perle e le turchine, Come nu tremo el sorgo alle galline. Diversi camarieri Ve fa i cerimonieri, Se chiama uno Caprizio, {{R|65}}Quell’altro Desiderio, Spartio xe dal Giudizio A tutti el ministerio E delle galarie le chiave gà</poem><noinclude> <references/></noinclude> r7oomopbkhjlgamnqoxvi4ys0qnw9eh Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/160 102 7687 65084 40664 2018-06-30T12:48:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Madama Volutà. {{R|70}}Su polesi de platino Un pèr de porte cigola Coverte da grisoliti, Là drento mi me rodolo; Co quel putello a latere {{R|75}}Me vien concesso el comodo De ben esaminar tutto a pontin Avendo a fianco el mio Ciceroncin. Quadri parlanti e bei, De celebri penei, {{R|80}}I muri tutti della stanza sconde, Le figure xe tanto al natural, Che se de moto no le fosse prive, No ghe da dir, le passarìa per vive. Sti quadri che ti vedi {{R|85}}Me dise sto putello, Xe tanti quadri della sorte umana. Osserveli bel bello, E in quello che ti credi, E che ti amassi mai d’esser cambià; {{R|90}}Parla liberamente, e mi son quà; Ma quando el quadro ti à vardà per dretto Vardelo nel roverso, e scegli ben Quello che te convien,</poem><noinclude> <references/></noinclude> eymkrvc47mho4gorapjlktbb0bh2xsd Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/161 102 7688 65085 40666 2018-06-30T12:48:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per no far busi in acqua, e a to dispetto, {{R|95}}Dalla sola apparenza lusingà, Tornar pezo de prima un desgrazià. L’occhio naturalmente Sbrissa sul primo quadro, Osservo un zovenotto {{R|100}}Dai trenta ai vintiotto, Vestido ricamente E co stelle e co crose e co cordoni Che ghe volea a contarle, oh sì minchioni! I l’aveva dipinto a un tavolin {{R|105}}Facendo sù per noja, oppur per spasso, Castelletti de dopie e de dobloni, E con quell’altra man sto fantolin Fragnocolando li buttava abbasso. No ghe ponto de dubbio, in quel momento {{R|110}}Piasso a mi m’avaria quel cambiamento, Ma prima de dir gnente el quadro ziro, E me scampa un sospiro Vedendo sto signor In brazzo al malumor, {{R|115}}Sempre mal fermo in pie, Co cento malattie, Lacerà dalla tema e dal sospetto, Che qualche vena se ghe schiopa in petto,</poem><noinclude> <references/></noinclude> q9hyblm4n4rdsx9n2veb5e8eq985i4j Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/162 102 7689 65086 40667 2018-06-30T12:48:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E scontento per fin de chi ghe dà {{R|120}}L’incenso alla so maschia afinità. Ho tirà dretto fra de mi disendo Del mal ghè n’ò abbastanza, E per mi non intendo De zontarghene a quel che a mi me avanza. {{R|125}}Un secondo quadretto Me vedo dirimpetto; Un zovene a una putta Più bella assae che brutta Pareva unirse, in matrimonio, allora; {{R|130}}Pensandoghe un fià sora, El quadro de voltar za no servia... Ma ò ascoltà chi me stava in compagnia. La lista spaventevole De triste conseguenze {{R|135}}Che produse sta union no finia mai. I gera in abrezè tutti notai; Ma la tela impenida a martelletto, E forse troppo piccola a st’oggetto Scondea quei guai che nasce tutto el zorno {{R|140}}Drio la cornise che l’aveva attorno. Manco che manco, digo a quel toseto, No vogio sto paneto, Anzi quanto più stago a calcolarlo</poem><noinclude> <references/></noinclude> qymx03ip2xjq7wtgsldzgj3og4fanbd Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/163 102 7690 65087 40668 2018-06-30T12:48:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No go denti, ben mio, da rosegarlo. {{R|145}}Allegri al quadro terzo, Cossa quel mai presentelo de belo? Ho visto: dal cartelo Questo xe un leterato, un omo doto Che de gloria le vie corre de troto. {{R|150}}Bravo dasseno! adesso mo vedemo, E de lu el so roverso esaminemo. Oh dio che diversivo! Più morto assae che vivo, L’è dalla fame, in mezzo al so lavoro… {{R|155}}Halo cavà mo gnanca balla d’oro? L’invidia lo assassina La critica el rovina E la fama lo aspetta al solo oggetto De pubblicar che l’è morto de stento {{R|160}}Sora un fasso de pagia, anzi che in letto. Rifudo el so talento, Nè vogio abilità, se non che quella Che con qualche onestà D’arzento fa fornir ben la scarsella. {{R|165}}Osservemo anca el quarto, e se no trovo Quello che me convien Per vardar novi quadri, oh no me movo. Rappresenta sto quarto un negoziante</poem><noinclude> <references/></noinclude> n2amfj7bqf9bx5hwrvra72huhl4itv7 Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/164 102 7691 65088 40669 2018-06-30T12:48:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che se mostra del trafego contento, {{R|170}}El gà facende tante, In mar de suo ghe qualche bastimento. In credenza lu compra, e el vende a pronti, Prova ch’el gà concetto al fin dei conti. O questo in verità molto me piase, {{R|175}}E se el da drio al davanti se combina Putello no gò pase Se marcante no son doman mattina. Lo volto, e cossa vedo? Quello che apena credo, {{R|180}}Continui fallimenti Protesti de cambiali, Degradi de formenti, Insoma mille mali, Che se da questi un per va insieme unidi, {{R|185}}Se crepa in pochi dì birbi e fallidi. Dei quadri de Regnanti Ho visto andando avanti, Ma questi non essendo Tagiai sul dosso mio, {{R|190}}So presto tornà indrio Savendo za qual sorte, Va delle Regie a flagellar le porte. Basta, go dito allora, amigo caro,</poem><noinclude> <references/></noinclude> bo911nqivaclduxa69ej1j1eca9z6eh Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/165 102 7692 65089 40670 2018-06-30T12:48:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In sta maniera vu m’avè insegnà {{R|195}}Che al Mondo assae da raro Felici veri no ghe n’è mai stà, Nè continuo a vardar stà galaria, Sperando che diversi i quadri sia. Come perso de vista abbia sto fiol, {{R|200}}Chi dirvelo mai pol? So che da là un pochetto desmissià M’ò trovà dall’insonio imbarazzà. In calcoli m’ò messo, E ho dito fra mi stesso: {{R|205}}Quanti che ancuo par grandi all’apparenza, Che un poco analizadi da vicin A calarve sott’occhio i ve scomenza! O quante volte o quante sul stato soo se semena lamenti, {{R|210}}Senza vardar da drio Mille che xe con più rason scontenti. Dai quadri visti in sogno, Da quei che ho visto in fato, No ho in seguito credù più tempo perso {{R|215}}L’esaminar ognun dreto e roverso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> he0wmeztfm5qewbjcceorszcvbp0l7h Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/67 102 7693 63464 40675 2018-06-30T12:34:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De far baldoria E carneval In barba ai tangari {{R|36}}Che ne vol mal. E per memoria De sto dì qua, Che el vero merito {{R|40}}Ga alfin premià, Da ste do spisime<ref>''spisima'' — fanciullo mingherlino; dicesi anco di omiciattolo sparuto e di poca apparenza.</ref> El don aceta. Nono carissimo, {{R|44}}De sta croseta. Ma ti conténtine Che la vedemo Tacada a l'abito {{R|48}}De Bepo Emo.<ref>Il Professore Giuseppe Emo, valente grecista, studiosissimo della socratica filosofia, autore di parecchie opere originali in prosa e in verso, e di varie traduzioni, tra le quali quella delle ''Nubi'' di Aristofane, che è in corso di stampa. V. intorno ad esso il cenno inserito nella Strenna Veneziana del 1884 — Ann. I.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> n53e1ycxnm7puas8pdw6e6ugo8qn2x6 Per la nomina a cavalier del Prof. Bepo Emo 0 7694 40676 2011-01-10T21:08:30Z Candalua 23 Pajina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>VII. Per la nomina a cavalier del Prof. Bepo Emo<section end...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>VII. Per la nomina a cavalier del Prof. Bepo Emo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Marco e Tòdaro<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Per chiusa de un tratenimento dramatico|VI. Per chiusa de un tratenimento dramatico]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A l'avocato Lantana|VIII. A l'avocato Lantana — Risposta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Marco e Tòdaro.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=VII. Per la nomina a cavalier del Prof. Bepo Emo |racolta=Marco e Tòdaro |prima=[[Per chiusa de un tratenimento dramatico|VI. Per chiusa de un tratenimento dramatico]] |dopo=[[A l'avocato Lantana|VIII. A l'avocato Lantana — Risposta]] |autor=anonimo |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Marco e Tòdaro.djvu }} <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=63 to=63/> <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=65 to=67/> {{N|a cura de l'autor}} dk5bz0vas6h0gjlzw0zo7muqdi6xck0 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/71 102 7695 63468 40677 2018-06-30T12:34:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se mi gavesse la beata vena Che ga certi avocati da cartelo, Forse spiegar ghe podaria che pena {{R|4}}Prova adesso al mio povaro cervelo. Dopo una vita de fastidii piena, E proprio senza sesto nè modelo, Ecome qua, tornà da Zero apena, {{R|8}}Dei morbinosi a esser el zimbelo. Ma via, vogio provarghe che son bon; E se l'amor lo fazzo da lontan, {{R|11}}Ghe digo in do parole la rason. La sorela, la nezza e po el zerman, I esami, i scolari e le lezion, {{R|14}}Che me fa far una vita da can; </poem><noinclude> <references/></noinclude> hje986319b3w73vfh65g93k9twqzlj0 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/72 102 7696 63469 51732 2018-06-30T12:34:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I afari da lontan, Un fradelo vicin, la stamparìa {{R|17}}Per certe stampe, i mii paroni via, (Una coa ghe saria, Ma la sparagno) xe le cause vere {{R|20}}Che me sequestra in tute le maniere. Ma vignarà le sere Che dirme a mi la dovarà con quiete, Se no la vol, fra el rocolo<ref>''rocolo'' — gioco di carte d'origine spagnuola, noto anche col nome di giuoco ''de los hombres''. {{R|24}}</ref> e el tresete, Provar le mie vendette, Parcossa che sto povero minchion {{R|27}}La trata da Senocrate e Caton?!!<ref>Con queste parole appunto, fra il serio e lo scherzevole, terminava il Sonetto di proposta dell'Avvocato.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> fslupszw9pb4wpy1622su791b1bdmmt A l'avocato Lantana 0 7697 40679 2011-01-10T21:14:47Z Candalua 23 Pajina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>VIII. A l'avocato Lantana — Risposta<section end="titolo"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>VIII. A l'avocato Lantana — Risposta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Marco e Tòdaro<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Per la nomina a cavalier del Prof. Bepo Emo|VII. Per la nomina a cavalier del Prof. Bepo Emo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Una visita sospeta|IX. Una visita sospeta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Marco e Tòdaro.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=VIII. A l'avocato Lantana — Risposta |racolta=Marco e Tòdaro |prima=[[Per la nomina a cavalier del Prof. Bepo Emo|VII. Per la nomina a cavalier del Prof. Bepo Emo]] |dopo=[[Una visita sospeta|IX. Una visita sospeta]] |autor=anonimo |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Marco e Tòdaro.djvu }} <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=69 to=69/> <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=71 to=72/> {{N|a cura de l'autor}} l5ru91svc7d6hgkoxxnz7yk7jyw8aj7 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/3 102 7699 60947 46963 2018-06-09T09:24:42Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Samuele Papa" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL STIL PIÙ BUZARON A TUTTI PIASE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Sto scriver sempre buzare me par, Che 'na gran bella buzara la sìa; Che Diavolo de gran buzararìa {{R|4}}Voler sempre parlar de buzarar! No voggio più a ste buzare pensar, Che le xe tutte buzare per Dìa, Per mi de buzarar la xe fenìa, {{R|8}}Che buzara chi vuol, no sò che far. Ma la buzara è questa, che no falla, Che buzare no dir, ma cose sode, {{R|11}}L'è un andar buzarando la Cavalla. El stil più buzaron l'è 'l più bizzarro; Saveù, perchè la buzara se gode? {{R|14}}Perchè adesso la buzara và in Carro. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5ln7dznh4i6s4b4b3d7smofmf0kr5x2 Sto scriver sempre buzare me par 0 7700 49912 45866 2013-10-25T11:00:18Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sto scriver sempre buzare me par<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="dopo"/>[[No voggio scriver più cogionarìe]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Sto scriver sempre buzare me par |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |dopo=[[No voggio scriver più cogionarìe]] |autor=Giorgio Baffo |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=3 to=3/> 36ywibvseojuvmnfxrorz5m28swj005 Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/15 102 7703 72241 65413 2022-03-25T10:59:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> Perchè scrito xe in latin De ste Zare sul de fora: ''Non tocamini mortalis,'' {{R|12}}E chi toca bia che mora. </poem> <section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|16.}} Al mio fido Sacretario Che patìo ga la gran fame, Tuti quanti i mii Stramboti, {{R|4}}E la Borsa de curame. Un Baston co un ganzo in cima, Perchè 'l possa sbezzolar Su la riva d'un tragheto, {{R|8}}Le mie gondole avantar. Co un permesso autenticà, D'imbriagarse tuti i dì, Co qnei bezzi ch'el se chiapa, {{R|12}}E co quei che go dà mi. Se le cose po cambiasse, Che sto afar ghe andasse mal, Ghe destino i do Palazzi: {{R|16}}San Severo e l'Ospeal. </poem> <section end=2/> <section begin=3/><poem> {{Centra|17.}} A la Dona de governo, Fu mia antica Cameriera, Sia per ela de compenso {{R|4}}Quela casa: la Tarmera, </poem> <section end=3/><noinclude> <references/></noinclude> 1ck5u3pd3o466pzv6uoydmfoiodn3uh Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/15 0 7704 43030 40687 2011-03-03T15:58:56Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>15<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/14|14]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/16|16]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Angelini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=15 |prima=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/14|14]] |dopo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/16|16]] |autor=Francesco Angelini |ano=1858 }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=14 to=15 fromsection=3 tosection=1/> fcl7oe83s66zlbr50ewa17i5npow5gv Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/16 0 7705 43031 40688 2011-03-03T15:58:58Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>16<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/15|15]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/17|17]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Angelini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=16 |prima=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/15|15]] |dopo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/17|17]] |autor=Francesco Angelini |ano=1858 }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=15 to=15 fromsection=2 tosection=2/> 7djjgs3qut4ibyw4ls7lq8x6stj1dlq Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/16 102 7706 65414 54045 2018-06-30T12:50:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> E che in vita soa durante Per de più ghe sia el Livelo, Ch'ogni mese a i vintiquatro, {{R|8}}I la passa col crielo, E po dopo inluchetada, In quel sito farla star, Col passarghe de quel vito {{R|12}}Che le Tarme va a magnar. </poem> <section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|18.}} A le quatro Cameriere Ghe destino la Giazzera, Che se trova, no so 'l sito, {{R|4}}A un confin de l'Inghiltera, Perchè là co' xe d'Inverno Le se possa retirar, Cussì tolto xe 'l pericolo {{R|8}}De remengo sempre andar. El Salario tuto intiero Vòi che in vita ghe sia dà, E per questo lasso i fondi {{R|12}}Che fa l'aqua col mistrà; Tuti quanti i fufignessi, Quele letere sbregae, Che in secreto col so mezzo {{R|16}}Xe in famegia capitae. </poem> <section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> ikeqg36e8lsmvsrs8lcm2iotudcg5rk Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/17 0 7707 43032 40690 2011-03-03T15:59:00Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>17<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/16|16]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/18|18]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Angelini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=17 |prima=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/16|16]] |dopo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/18|18]] |autor=Francesco Angelini |ano=1858 }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=15 to=16 fromsection=3 tosection=1/> c7tfk8s25hp2zyf3hlv0tbkjt192u38 Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/18 0 7708 43033 40691 2011-03-03T15:59:02Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>18<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/17|17]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/19|19]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Angelini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=18 |prima=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/17|17]] |dopo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/19|19]] |autor=Francesco Angelini |ano=1858 }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=16 to=16 fromsection=2 tosection=2/> fthvn7eiw5i4ufvfxf8s6qtpa1olxy2 Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/17 102 7709 65415 54046 2018-06-30T12:50:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{Centra|19.}} A le vintiquatro Nene, Che in stala m'à latà, Vogio che un toco a tute {{R|4}}Ghe vegna regalà De quela bela fabrica Chiamada la Boaria, Che tegno in Piazza a Roma {{R|8}}Fata in litografia; De più, che ghe sia dà Al scomenzar d'ogn'ano, Un pèr de Scarpe rote, {{R|12}}E un Veladon de pano, Do Aghi per la testa De fero, ben sfogai, E che a l'aniversario {{R|16}}Ghe vegna conficai. </poem> <section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|20.}} I Zoveni scritori, Che serve in fatoria, Se merita un compenso, {{R|4}}E questo quà ch'el sia: Tuti quei Soldi in ziro Che no se sa mai dove, Che i se li scoda lori {{R|8}}I zorni quando piove, </poem> <section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> ga2h5srcvfumo2lwr6wndijk45rh35v Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/18 102 7710 65416 54047 2018-06-30T12:50:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> Perchè credo che i sia A torsio co sti pali, Che no se paga gnente {{R|12}}Co' no xe i tempi mati. </poem> <section end=1/> <section begin=2/><poem> {{Centra|21.}} A tuti i mii Gastaldi, Perchè i se daga stato, Ghe lasso el Sol lusente, {{R|4}}Come che Dio l'à fato, La Piova e la Tempesta, I Toni e le Saete, Pur che i ghe n'abia conto, {{R|8}}E che i le tegna strete. La Neve e le Disgrazie Che spesso dà in campagna, El canto che fa i rospi, {{R|12}}E se i ghe n'à, che i magna. Tre ani de Salario Pagà co quel baston Che i dopera su l'ara {{R|16}}Co' i bate el formenton. </poem> <section end=2/> <section begin=3/><poem> {{Centra|22.}} Le Boarie le lasso tute A i Boari che le gà, (Siben che l'altro ano {{R|4}}Sie sesti s'à brusà), </poem> <section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> kjjknez0wwrml6w0f4ffi52d1fliacs Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/19 102 7711 65417 40699 2018-06-30T12:50:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma resta i Rovinazzi, Qualcossa de Legname, Vendendo i se fa richi, {{R|8}}Mi digo, o i mor da fame. I Leameri tal e qual I se trova, vòi lassar, Perchè se no ghe basta {{R|12}}Che i gabia da magnar. Le Bestie no ghe intra, Per quele go pensà, Le dago ai mii Parenti, {{R|16}}Atenti a chi le và. Le Vache, a mie Sorele, I Manzi, a mii Cugnai, I Porchi del cortivo, {{R|20}}E i Mussi snombolai, Tuto che sia per lori, Farli mi vòi contenti, Anca le do Cavale, {{R|24}}Che magna senza denti. Riservo po do Mussi, I Fioi del Magiordomo Vòi che li gabia in redita, {{R|28}}Co l'ombra che fa 'l Domo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0yfe5hmd5auahd4n3bgofrxbm7gdket Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/19 0 7712 43034 40695 2011-03-03T15:59:04Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>19<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/18|18]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/20|20]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Angelini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=19 |prima=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/18|18]] |dopo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/20|20]] |autor=Francesco Angelini |ano=1858 }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=17 to=17 fromsection=1 tosection=1/> 3ve7zyoasnwtk2giqm4ligoo07emskf Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/20 0 7713 43035 40696 2011-03-03T15:59:06Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>20<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/19|19]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/21|21]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Angelini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=20 |prima=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/19|19]] |dopo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/21|21]] |autor=Francesco Angelini |ano=1858 }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=17 to=18 fromsection=2 tosection=1/> agh1zaj4ctzuo1acrs027xv47olsean Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/21 0 7714 43036 40697 2011-03-03T15:59:08Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>21<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/20|20]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/22|22]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Angelini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=21 |prima=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/20|20]] |dopo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/22|22]] |autor=Francesco Angelini |ano=1858 }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=18 to=18 fromsection=2 tosection=2/> diqvi0rylz6r63b4lc83kw84ecq13bi Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/22 0 7715 43037 40698 2011-03-03T15:59:11Z CandalBot 102 Bot: creassion area dati wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>22<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/21|21]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/23|23]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Francesco Angelini<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=22 |prima=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/21|21]] |dopo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/23|23]] |autor=Francesco Angelini |ano=1858 }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=18 to=19 fromsection=3/> 92snqynzp0qqnwsniiv7jqrw50ls8ec Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/5 102 7716 65125 40700 2018-06-30T12:48:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/6 102 7717 65136 40701 2018-06-30T12:48:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/7 102 7718 65147 40702 2018-06-30T12:48:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/8 102 7719 65158 40703 2018-06-30T12:48:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/9 102 7720 61541 61540 2018-06-13T18:28:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"> <div style="font-size:200%">AUTORI <br>ITALIANI</div> </div><noinclude> <references/></noinclude> 0nzalybt2pvl7ze08yjf4ib7m4pi6h0 Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/10 102 7721 65064 40705 2018-06-30T12:48:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/185 102 7722 67275 55640 2020-03-02T08:26:47Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|''I N D I C E''}}}} {{RigaIndice|''Prefazione''|pag.&nbsp;5}} {{Centra|[[:it:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani/Autori italiani|{{Sc|Autori Italiani.}}]]}} {{RigaIndice|''Francesco Lemene''|11|puntini=si}} {{RigaIndice|''Clemente Bondi''|21|puntini=si}} {{RigaIndice|''Angela Veronese''|22|puntini=si}} {{RigaIndice|''De Rogatis''|24|puntini=si}} {{RigaIndice|''G. B. Mutinelli''|27|puntini=si}} {{RigaIndice|''P. Chiappa''|28|puntini=si}}{{RigaIndice|''Anacreonte''|31|puntini=si}} {{RigaIndice|''Bartolomeo Piantavigna''|34|puntini=si}} {{RigaIndice|''G. B. Zappi''|37|puntini=si}} {{RigaIndice|''Lorenzo Pignotti''|38|puntini=si}} {{RigaIndice|''Gio. de Bizzarro''|45|puntini=si}} {{RigaIndice|''Antonio Sonda''|46|puntini=si}} {{RigaIndice|''G. B. Guarini''|47|puntini=si}} {{RigaIndice|''Silvio Dorideo''|49|puntini=si}}{{RigaIndice|''Ignoto''|50|puntini=si}} {{RigaIndice|''Angelo Berlendis''|51|puntini=si}} {{RigaIndice|''Giuseppe Parini''|52|puntini=si}} {{RigaIndice|''Filippo Pananti''|53|puntini=si}} {{RigaIndice|''Scipione Maffei''|54|puntini=si}}<noinclude> <references/></noinclude> 9egu6dmv9x7q5w7xxkbqz0d6b0tu11y Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/186 102 7723 55639 55623 2016-08-11T09:01:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|''Saverio Bettinelli''|pag.&nbsp;58|puntini=si}} {{RigaIndice|''Giacomo Coffetti''|60|puntini=si}} {{RigaIndice|''Paolo Bisacco''|61|puntini=si}} {{RigaIndice|''Ippolito Pindemonte''|62|puntini=si}} {{RigaIndice|''Antonio Alemanni''|63|puntini=si}} {{RigaIndice|''Lodovico Leporeo''|64|puntini=si}} {{RigaIndice|''Un Poeta Lombardo''|65|puntini=si}}{{RigaIndice|''Ignoto''|81|puntini=si}} {{RigaIndice|''Francesco Roncalli''|84|puntini=si}} {{RigaIndice|''N. Dan''|89|puntini=si}} {{Centra|[[Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani/Autori veneziani|{{Sc|Autori Veneziani}}]]}} {{RigaIndice|''[[Autor:Giovanni Pozzobon|G. Pozzobon]]''|95|puntini=si}} {{RigaIndice|''[[Autor:Francesco Gritti|Francesco Gritti]]''|99|puntini=si}} {{RigaIndice|''[[Autor:Anton Maria Lamberti|Antonio Lamberti]]''|106|puntini=si}} {{RigaIndice|''[[Autor:Giovanni Battista Bada|G. B. Bada]]''|118|puntini=si}} {{RigaIndice|''[[Autor:Angelo Maria Barbaro|Angelo Barbaro]]''|122|puntini=si}} {{RigaIndice|''[[Autor:Pietro Buratti|Pietro Buratti]]''|123|puntini=si}} {{RigaIndice|''[[Autor:Carlo Goldoni|Carlo Goldoni]]''|133|puntini=si}} {{RigaIndice|''[[Autor:Lodovico Pastò|Lodovico Pastò]]''|136|puntini=si}} {{RigaIndice|''[[Autor:Luigi Martignon|Antonio Martignon]]''|140|puntini=si}} {{RigaIndice|''[[Autor:Anzolo Inzegneri|Angelo Ingegneri]]''|182|puntini=si}} {{RigaIndice|''[[Autor:Maffio Venier|Maffeo Veniero]]''|183|puntini=si}}<noinclude> <references/></noinclude> 08xu3rbqut2bo5d9hhrf7nmohm4imtc Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/77 102 7732 63473 40734 2018-06-30T12:34:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|1}}Stando un dì solo a casa in sentinela, Che tuta la famegia gera a spasso, Sento darme un tiròn de campanela. Pertegando le scale coro abasso, E co' prudenza, perchè gera el caso, Verzo la porta in sfesa<ref>''sfesa'' — fessura, spiraglio: ''in sfesa'' dicesi della porta quando s'apre un poco soltanto.</ref> e sporzo el naso. {{O|2}}E qua starave ben un'avertenza, Per dirve che l'autor de sta canzon Ga veramente un naso da celenza, Fora de le ordinarie proporzion; Ma se no ve ne importa, salto via La parentesi intiera, e vegno al quia. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5udtf3oaec3eoidmzm7cvh1qcffdeiq Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/78 102 7733 63474 40735 2018-06-30T12:34:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|3}}«Chi xe?» domando alora: e una voseta «Son mi!» la me risponde un poco in pressa. Dago un'ochiada, e vedo una doneta Belina, e se volemo, anca ben messa; Ma la gaveva un anda... un certo tiro, Da far qualche cervelo andar in ziro. {{O|4}}Co' un sestin che per solito me manca, «De chi cerchela in grazia?» ghe domando. «Stàlo qua el tal?» la me risponde franca; E mi: «Per ubidirla!» de rimando; «Ma me rincresce proprio che a sta ora No la trova gnissun: xe tuti fora.» — {{O|5}}«Pezo per lu ch'el perde l'ocasion!» La me risponde un poco cola luna; «Mi rica e de bon cuor, come che son, Vegniva in fondo a far la so fortuna. Proprio per lu go qua tanti regali Ghe gnanca Creso no ghe n'à de eguali. {{O|6}}E in cambio de sto onor e de sta basa, Lu, che se dà la paca de far versi, Me contentava che, anca stando a casa, </poem><noinclude> <references/></noinclude> rqk8mokuhqrwnw90ks9bvfu3kbfncew Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/79 102 7734 63475 40736 2018-06-30T12:34:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Disesse ben de mi a tempi persi, Co un ode, una canzon, l'articoleto Su qualche sfogio, o un strazzo de soneto.» {{O|7}}Mi a sto punto, vardando de straforo, Go squadrà megio tuta la persona: E go capìo che viso, abiti e oro. No gera che impostura bela e bona, Roba vechia e retenta; e un mio lontan Se vedeva le zogie de Muran.<ref>''zógie de Muran'' — gioielli falsi o di vetro.</ref> {{O|8}}Onde pezo de prima insospetio, Ma duro come sior Antonio Rioba,<ref>''Sior Antonio Rioba'' — antica statua così nominata, che esiste nell'angolo di una casa in campo dei Mori - V. il [[I meriti de sior Antonio Rioba|N. XIV.]]</ref> Anzi un poco tirando el cesto indrio, Pensava fra de mi: Coss'è sta roba? Questa xe una batùa de novo conio, O me fa qualche tiro sto demonio. {{O|9}}Non ostante, facendo un poco el mamo,<ref>''mamo'' — melenso, sciocco.</ref> (Che in fondo xe el mio stato natural,) Ghe digo : «Mi son un povaro gramo Che devo riferirghe al principal. Cossa góio da dir, se el me domanda? Ela, in grazia, chi xela? e chi la manda?» </poem><noinclude> <references/></noinclude> n5l212hykq1bzrb1y4pdsdspmiv03rb Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/80 102 7735 63477 40737 2018-06-30T12:34:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|10}}Gaveu, per caso, mai visto un galeto, Prima ch'el daga el so chirichichì, Che l'alza el beco e sporze in fora el peto Che par ch'el diga: adesso son qua mi? Cussì culìa, sgionfando la persona, Co' un sussiégo da comica me intona: {{O|11}}«Son fia de la rason e son sorela D'ogni progresso e d'ogni civiltà; Son più vechia d'Adamo e son putéla, Son el martelo de l'Autorità; Son sola, ma go sempre in compagnia Tuti i gusti, ì tesori e l'alegria. {{O|12}}Son quela che ghe dà fama divina A tanti ómeni e done in tuto el mondo: Ai Bruti, ai Grachi, a Cassio, a Catilina, La gloria soa mi ghe l'ò dada in fondo; E Sparta e Atene e Tiro e tuti i Stati Che più grandi xe stai, mi li go fati!.....» {{O|13}}E de sta sia<ref>''de sta sìa'' — di questo passo: parlandosi di acqua, risponde al toscano ''scia''.</ref> la me infenochia suso Che no la gà paura dei leoni; Che a dei bravazzi la gà roto el muso </poem><noinclude> <references/></noinclude> q5kxsnfp6bamat3kkt523gunsqcx4wx Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/81 102 7736 63478 40738 2018-06-30T12:34:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E che gnissun la tìen, gnanca i canóni; Ma che pur tuti ghe fa bona ciera E ghe averze le porte volentiera. {{O|14}}Mi, a sta tirada alquanto imborezzà<ref>''imborezzà'' — ringalluzzito, imbizzarito.</ref> Ghe la scavezzo e digo: «Ma, signora, Ela, cussì de rango, no la ga Gnanca un fià de lachè co la va fora? La me creda, una puta no par bon Cussì sola de sera a sbrindolon.<ref>''a sbrindolon'' — a zonzo, a gironzare.</ref>» {{O|15}}No ghe l'avesse dito! - «Oh! vardè, cazza!» (La ciga) «chi vol farme el Ciceron! Ghe voleva quel muso da smegiazza Per far el mestro e darme sugizion, A mi, che son, (per dir in poco assae) La prima fra le done emancipae!» — {{O|16}}«Via, no la vaga in cólera, celenza,» Replico alora mi, «la torna in pase; «No go po' minga dito un'insolenza! Piutosto la me diga, se ghe piase, Lassando da una parte el cossa, el come; El so preciso e reverito nome.» — </poem><noinclude> <references/></noinclude> 408ybxks4qsse3xk6vg5b91m10er00l Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/82 102 7737 63479 40739 2018-06-30T12:34:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|17}}«E ghe vol tanto, stolido, marmota, A intendar che mi son la Libertà? A qual parte de mondo sògio ignota! El mio nome real chi no lo sa? Me lo dirave anca un bambin; ti solo No ti capissi chi che son: pandolo!»<ref>''pandólo'' — goffo, scimunito.</ref> {{O|18}}A ste carezze, senza andar in aria, Ghe rispondo flematico: «Parona, Ela la Libertà? Oh! la zavària.<ref>''la zavária'' — delira, diventa pazza, le gira il capo.</ref> La conosso anca mi quela matrona Che xe bela, pulita, e brava tanto, Che la sa far de un mascalzon un santo. {{O|19}}La conosso anca mi, perchè spessissimo In certi afari mii la m'à dà man, E go podesto in grazia soa benissimo Una figura far da cortesan; E una parola soa fra mile ostacoli Pol anca adesso farme far miracoli. {{O|20}}Quela per altro no la va mai sola; Ma la gà do belissime sorele, Che da bambina la menava a scuola, </poem><noinclude> <references/></noinclude> nvr502xc0t07tjyldbgqdmk8ugs5y0v Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/83 102 7738 63480 40740 2018-06-30T12:34:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E che adesso ghe stà sempre a la pele: Perchè orba un poco, come che la xe, Le ghe dà man e le xe sempre in tre. {{O|21}}Quela xe proprio Libertà sincera, Giustizia e Carità xe st'altre do: Un magnifico terno che a la tera In regalo el Signor ga mandà zo; Ma guai se a l'una o a l'altra ghe fa torto Da sempio qualchedun! L'è un omo morto! {{O|22}}A le curte, parona! Co quel viso, Ela per Libertà no la conosso; E sicome go l'ordine preciso, La perdona, ma vérzarghe no posso. I tempi xe cativi, e, la sa ben, Trarse adosso malani no convien. {{O|23}}Sala cossa? La vegna in compagnia De quele do che ghe diseva prima, E alora ghe prometo in fede mia De tornarghe pienissima la stima; Ghe averzo, se la vien co quele mestre, Se no basta la porta, le fenestre. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5vb532cy21xl6depw9ic8xr5lg10tpt Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/84 102 7739 63481 40741 2018-06-30T12:34:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|24}}Ma fin che la xe sola e cussì messa, No la se pensa de vegnir qua drento. » — E dite ste parole, in pressa in pressa A la megio ghe fazzo un complimento, Dago a la porta un bel seròn,<ref>''dar un seròn'', chiudere con forza, ed in fretta.</ref> e lasso, Come se dise, la foresta in asso. {{O|25}}Go per altro sentio st'altra de fora Che diseva de mi l'ira de Dio, E concludeva: — «Oh! sì vignarà l'ora Ch'el pagarà del so rifiuto el fio! Oh! sta coa malegnasa<ref>''malegnasa'' — maledetta.</ref> el provarà Quanto mal che pol far la Libertà!...» {{O|26}}E mi invece tranquilo e assae contento D'ésserme liberà da quela striga, Pensava fra de mi: Passarà el vento, Lassemo che la fazza e che la diga; Che za, fra quel che vedo e quel che lezo, No ghe resta da far gnente de pezo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> grthuvawxppvkkdiob33ijl3lk7z2rz Una visita sospeta 0 7740 40762 40742 2011-02-07T19:31:59Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>IX. Una visita sospeta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Marco e Tòdaro<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[A l'avocato Lantana|VIII. A l'avocato Lantana — Risposta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Nel Centenario de S. Beneto|X. Nel Centenario de S. Beneto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Marco e Tòdaro.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=IX. Una visita sospeta |racolta=Marco e Tòdaro |prima=[[A l'avocato Lantana|VIII. A l'avocato Lantana — Risposta]] |dopo=[[Nel Centenario de S. Beneto|X. Nel Centenario de S. Beneto]] |autor=anonimo |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Marco e Tòdaro.djvu }} <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=75 to=75/> <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=77 to=84/> {{N|a cura de l'autor}} qe85gbl7lhimjp1jlsqg7da4carv22d Pagina:La gloriosa epopea.djvu/19 102 7743 61154 40765 2018-06-13T18:21:43Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem><div style="text-align:center"><big>AI BRAVI E BONI VENEZIANI</big> CANZONETTA</div> Tira e para finalmente Sto bel zorno xe arivà, E una nova vita sente {{R|4}}Sta magnifica cità. :Certi tempi xe finidi, :Nè mai più i ritornarà. :Via da bravi! stemo unidi; :{{R|8}}Nell'union la forza sta. Xe sto popolo risorto, L'è d'un colpo in piè saltà: Falso xe ch'el fusse morto, {{R|12}}Solo el gera indormenzà. :Certi tempi xe finidi, :Nè mai più i ritornarà. :Via da bravi! stemo unidi; :{{R|16}}Nell'union la forza sta. Nicoloti e Castelani Da sentir più no se ga: Semo tuti Veneziani, {{R|20}}Tuti fioi de sta cità. :Certi tempi xe finidi, :Nè mai più i ritornarà. :Via da bravi! stemo unidi; :{{R|24}}Nell'union la forza sta. E San Marco benedeto Sempre più el benedirà El so popolo dileto {{R|28}}Che l'à sempre venerà. :Certi tempi xe finidi, :Nè mai più i ritornarà. :Via da bravi! stemo unidi; :{{R|32}}Nell'union la forza sta. </poem> ''25 Marzo.'' ::::::::::{{Sc|Toni Pasini}}<noinclude> {{iwpage|it}}</noinclude><noinclude> <references/></noinclude> b4ja4rg47drwwl1lpkn9wjs5m4e23az Pagina:La gloriosa epopea.djvu/103 102 7744 62982 53229 2018-06-30T12:32:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{iwpage|it}} </noinclude> <poem> {{Centra|{{larger|AL POPOLO}}}} Santa xe de '''[[:w:it:Papa Pio IX|Pio Nono]]''' la parola, Tegnila, o citadini, a mente ben; E po tutti imparemo a la so scuola {{R|4}}Quelo che a far ne giova e ne convien. De Dio l'onipotenza xe la sola Che la vitoria in pugno ne mantien; Dall'alto a nu tuta la forza svola, {{R|8}}Tuto el valor che adesso ne sostien.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5pxtjgno6837wcvypwq5jiokna2w1bs Pagina:La gloriosa epopea.djvu/104 102 7745 62983 40769 2018-06-30T12:32:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Timor de Dio, bon ordine, umiltà, Moderazion, costanza nel travagio, {{R|11}}Sora tuto cristiana carità. Questi a la Patria portarà vantagio, Questi conserverà la Libertà, {{R|14}}Con questi in cuor mantegnirè el coragio. :''17 Aprile.'' ::::::::{{Sc|{{Ac|Jacopo Vincenzo Foscarini|El Barcariol.}}}} </poem> <noinclude> {{iwpage|it}}</noinclude><noinclude> <references/></noinclude> pjtn8mkr0sm1tx8620g0orcf3lxa448 MediaWiki:Proofreadpage quality1 message 8 7746 40791 40780 2011-02-08T21:16:11Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div style="border:solid red 1px; background-color: white; padding: 0.2em 0.2em 0.2em 0.2em;">[[File:25%.svg|20px|left]] Sta pagina no la xe stà gnancora trascrita.</div> mezut92qakk6192ajasoxihlrzksf38 MediaWiki:Proofreadpage quality2 message 8 7747 40792 40781 2011-02-08T21:16:17Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div style="border:solid blue 1px; background-color: white; padding: 0.2em 0.2em 0.2em 0.2em;">[[File:50%.svg|20px|left]] Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora bisogno de qualche sistemada. </div> q7ammnmzbyflvs0u9d6g2fo91vudnyj MediaWiki:Proofreadpage quality3 message 8 7748 49266 40782 2013-10-01T21:19:08Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div style="border:solid orange 1px; background-color: white; padding: 0.2em 0.2em 0.2em 0.2em;">[[File:75%.svg|20px|left]] Sta pagina la xe stà trascrita, ma la gà ancora da vegner rileta. <span id="corr-info"></span> </div> 2qux3fpvguniknx23sdmiwevdh7e89i MediaWiki:Proofreadpage quality4 message 8 7749 40783 2011-02-08T21:07:06Z Candalua 23 Pajina creà co '<div style="border:solid green 1px; background-color: white; padding: 0.2em 0.2em 0.2em 0.2em;">[[File:100%.svg|20px|left]] Sta pagina la xe stà trascrita e rileta.</div>' wikitext text/x-wiki <div style="border:solid green 1px; background-color: white; padding: 0.2em 0.2em 0.2em 0.2em;">[[File:100%.svg|20px|left]] Sta pagina la xe stà trascrita e rileta.</div> 745800zl0enofkx9j0z85egujpc2z4c Categoria:Indici rileti 14 7750 50794 50510 2015-06-09T09:34:24Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{QualitàIndiciCategoria}} {{L|it=Questa categoria elenca tutte le pagine Indice la cui trascrizione è stata completata, e che in più sono state rilette una seconda volta per ulteriore controllo.|vec=In sta categoria se cata tute le pagine Indice che xe stà trascrite par intiero, e che in più le xe stà rilete na seconda olta par sicuressa.}} [[Categoria:Indici par qualità| 4]] 7y5l8xy2wjit9f7sseeapgk4i1s5k5a Categoria:Pagine rilete 14 7752 50800 48456 2015-06-09T09:43:43Z Candalua 23 Pagina sostituìa con '{{QualitàPagineCategoria}} [[Categoria:Pagine par qualità| rilete]]' wikitext text/x-wiki {{QualitàPagineCategoria}} [[Categoria:Pagine par qualità| rilete]] npyrm2mvtu60dcrr4lhvczsm5icvihl Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/141 102 7753 65074 40800 2018-06-30T12:48:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nel so cuor prevedendo el fin ingrato, Ch'el pol far capitando in bocca a un gato. {{R|15}}Ma trovarse sto sito, e star sicuro El dificile xe, questo xe el duro! Ma pensa, e studia, e torneghe a pensar El l'ha podesto alfin fora catar. Vardè, che giudizion, chi el crederia?... {{R|20}}D'un nobile el se mete in Libreria. Tranquillo de no aver nissun oltraggio, Mentre certo nissun là no ghe andava, El forma el so passaggio, Deciso, decisissimo de star {{R|25}}Finchè morte lo vaga a saludar. Paron quando el s'ha visto in Libreria, El visita superbo ogni scanzia: El natural prurito Secondà da una dose d'apetito, {{R|30}}A praticar lo porta i primi guasti, Sulle novelle dell'abate [[:it:Autore:Giovanni Battista Casti|Casti]]. Penseve co che gusto, e co che spasso El rosega in principio un libro grasso Ma fati sie boconi, {{R|35}}Quell'onto ghe fa nausea, e stomegà El lo lassa incompleto rosegà. Avido de trovar qualche cossetta, </poem><noinclude> <references/></noinclude> l1r01zz2basba25l6lvkfvylc2gcpzr Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/142 102 7754 65075 40801 2018-06-30T12:48:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nel [[:w:it:Bartolomeo Dotti|Dotti]] lu se trova un bon boccon; Quel piccante che forma una salsetta, {{R|40}}Che lo rimette e che ghe da speranza De cavarse caprizi a crepa panza. Ingordo del Fedrizi El magna varj comici pastizi, El rosega anca el {{Ac|Pietro Chiari|Chiari}}, {{R|45}}E benchè senza sal, come che l'è, El ghe fa presto una rabbiosa sè. Ma i liquidi del Lali Senza imbriagarlo gnente, Da bever i ga dà comodamente. {{R|50}}Geloso per trovare boconi fini, El tasta Becatini, Ma trovandolo un rosto dessavio, Piutosto desgustà el lo lassa indrio. Ghe stuzzega la gola {{R|55}}Diversi Romanzieri, Ma el stomego in languor subito el trova, Per quei continui insipidi conzieri: Xe una piatanza stramba Una certa raccolta in do tometti, {{R|60}}Scritta da quel Corrier senza un {{Ac|Bartolommeo Gamba|Gamba}}. El ghe ne vol tastar do bocconetti, Ma un effetto curioso assae i ghe fà,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9f41ozpa6flnqcc0y91h05mm7g8pp0e Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/143 102 7755 65076 40802 2018-06-30T12:48:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che sul terzo l'è quasi indormenzà. Ma da quel sonno basta a slontanarlo, {{R|65}}Un refolo d'odor, che {{Ac|Giorgio Baffo|Baffo}} esala, E che cambia quel logo in una stala. Per quella tal incomoda fragranz El desmentega tanti altri libreti, Temendo de trovar fra quei Poeti {{R|70}}Oltre l'odor del Baffo la sostanza. Sul [[:it:Galateo overo de' costumi|Galateo]] che stava là in disparte, Novo fiamante da tagiar le carte, Sto Sorze butta l'occhio, e no ghe piase De quel bon libro disturbar la pase. {{R|75}}In questo uniformandose al rispeto, Che à avudo el so paron col no studiarlo, Anzi col no toccarlo, Saviamente ha pensà de tirar dreto. Non avendo altra vogia de magnar, {{R|80}}Termina el so disnar, Gamera utile molto in quei momenti, Ghe dà nella Corneide i curadenti. Tranquillo senza aver nessun impazzo, Là consumà in sto modo i libri a sguazzo, {{R|85}}Facendo quel che far ghe toccaria Col studiarlo un paron de libreria. Utile xe in sti casi, assicureve, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5is100x23n8bdp2owi091vgtf1ndqcl Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/144 102 7756 65077 40803 2018-06-30T12:48:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Un Sorze de sto gusto, e ghe va lode, Massima se capace, immagineve, {{R|90}}L'è de destinguer ben quello ch'el rode. E un Sorze come questo de cervello Merita, e xe pochetto, un Capitello. </poem><noinclude> <references/></noinclude> j10c6vbs7clzhesd4hqpfkxosf737qy El Sorze in Libreria 0 7757 40804 2011-02-15T14:13:51Z Candalua 23 Pajina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Sorze in Libreria<section end="titolo"/> <section begin="...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Sorze in Libreria<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Luigi Martignon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Sorze in Libreria |autor=Luigi Martignon |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu }} <pages index="Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu" from=140 to=144/> s7qm72eizdq53y0twnmwtvkzflu6n9i Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/182 102 7758 65093 57051 2018-06-30T12:48:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem><noinclude> {{Centra|{{larger|DI {{Ac|Anzolo Inzegneri|ANGELO INGEGNERI}}}}}} </noinclude> Chi à visto per la strada qualche can Ch'à un osso in boca, e un altro in tera apresso Rosegar questo, e quel guardar sì spesso {{R|4}}Che ghe par che 'l ghe scampa da le man, Tegna mente, de grazia, a un mio paesan, Che no vòi farghe el nome per adesso, Ch'à mugier e morosa, e a un tempo stesso {{R|8}}Gode una e a l'altra no sta un deo lontan. El fa nè più nè manco come quelo Che se 'l vede nissun farseghe arente {{R|11}}Ragrinza i denti, e rugna e rizza el pelo. Ma un dì el vegnirà lù tanto valente Che se gh'acosterà sì, che 'l martelo {{R|14}}E 'l redurà de l'una e l'altra in gnente. Chi ga un can tropo insolente Perde po l'osso che l'aveva in boca {{R|17}}Per far ch'un altro can nol ghe lo toca, E al fin resterà un'oca Tanto del primo, quanto del secondo: {{R|20}}Cussì la va se se vol tuto el mondo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> s788pugzhttqexbqylfphl894ybusi6 Mai fica marangon tante brochete 0 7759 67862 57053 2020-03-07T00:04:36Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mai fica marangon tante brochete<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Comparazione di pene in amore|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Mai fica marangon tante brochete |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu |note={{Altra edizion|Comparazione di pene in amore|1817}} }} <pages index="Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu" from=184 to=184 /> i0acg7rk8rvczwydzwcrx1difs0snmx Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/145 102 7761 55644 55638 2016-08-11T09:15:57Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''La secretezza delle Massere''}} <poem> {{xxx-larger|A}}lle cinque de mattina La Pasquetta e la Tonina, Do servete benedete, D'un canon manco secrete, Sulla porta donna Catte Le aspettava dalla latte. Per no star cussì de bando Le se mete ciacolando, A dir ben de i so paroni, Che i xe onesti, che i xe boni, Ma che un poco i xe ristretti, Per esempio ... tegnosetti. Che per altro, delicate Elle el becco no le bate, No le parla se i le indora, Anzi invece alla malora Volentiera le stramanda Chi ghe fa qualche domanda.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7ccuibao49rm5aukg2wm445d8oyuaxy Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/150 102 7764 55629 53957 2016-08-11T08:44:22Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''La Morte e el Medico.''}} <poem> „ {{xxx-larger|S}}ervo umilissimo, „ Madama morte, „ Xe mia la visita, {{R|4}}„ Xe mia sta sorte? „ Qua la se comoda, „ La xe parona, „ La vegna a meterse {{R|8}}„ Su sta poltrona. „ Svelta, don'Anzola, „ No tardighè, „ Da brava subito {{R|12}}„ Portè el caffè. „ Se gratitudine „ Xe un sentimento, „ Che almanco meriti {{R|16}}„ Compatimento,</poem><noinclude> <references/></noinclude> j2m5ip3pdna2xtchvavgxvf3hxqeu9v Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/151 102 7765 55628 40823 2016-08-11T08:43:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> „ Sta gratitudine „ Che m'ò acquistada, „ Da vu certissimo {{R|20}}„ No xe mostrada. „ Mi come Medego „ Podea de più „ Mai meritarmela {{R|24}}„ Appresso vù? „ Scorrè i cataloghi, „ Fè un conto esato, „ Vardè le vittime {{R|28}}„ Che mi v'ò dato. „ A miera, a nuvole „ Ve l'ò cazzade, „ Xe stae pochissime {{R|32}}„ Le refudade. „ Nè stemo a illuderse, „ Madama Morte, „ Mi son un Medego {{R|36}}„ Che coppa forte. „ Se po sti meriti „ Ancuo se scorda, „ Se alle mie lagreme {{R|40}}„ Vu fe la sorda;</poem><noinclude> <references/></noinclude> atd8k2o8we6szebyfjpn0yby00na4ma Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/152 102 7766 55627 40824 2016-08-11T08:42:22Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> „ Son qua me preparo, „ Ghe vol pazienza, „ Se inapelabile {{R|44}}„ Xe la sentenza. „ Fe de mi subito „ Quel che volè, „ Ma recordevelo, {{R|48}}„ V'incorzarè. „ Su via catemelo, „ Chi xe quel tal, „ Che qua no medeghi {{R|52}}„ Qualunque mal, „ E che ingiuriandove, „ A dirittura, „ No vegna a torvelo, {{R|56}}„ De sepoltura? „ Mi almanco caspita „ Se manezarme, „ E de vu subito {{R|60}}„ So recordarme. „ E sia pur picola „ La malatia, „ So destrigarmela {{R|64}}„ Co pulizia.</poem><noinclude> <references/></noinclude> kkk7tsswzfqsoaip8bzb6fkf5ix644x Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/153 102 7767 55630 55626 2016-08-11T08:45:02Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> „ Fe de mi subito „ Quel che volè, „ Ma ve lo replico {{R|68}}„ V'incorzarè. Finia la predica, Madama Schizza, Co quella solita {{R|72}}Pesante stizza, „ Basta, quel zovene, „ La ghe responde, „ Tutte ste frotole {{R|76}}„ Le me confonde, „ Conosso i debiti, „ Li vòi pagar, „ Ma prima un computo {{R|80}}„ Bisogna far. „ Se ghe xe l'angolo „ De combinarse, „ Se pol col Medego {{R|84}}„ Anca giustarse. „ Ma ben spieghemose, „ Che senza usura, „ Oh no se scapola {{R|88}}„ La sepoltura.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8at6z7t4birhakcb0kc3ke6n57c1c3r Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/96 102 7769 57110 40833 2016-10-24T14:13:53Z Candalua 23 /* Verificata */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{xxx-larger|D}}a burasca in pericol se trovava Una Nave che gran pesi portava. El piloto à ordinà che ognun dovesse Trar via 'l peso più grando che l'avesse. Uno de quei che avea là so mugier De butarla in tel mar fava pensier. Ghe xe sta domandà: ''Perchè cussì?'' ''Perchè 'l peso più grando che go mi.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1b3d8wp9ytrpuih2qvjz8j7dr1svvlt Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/99 102 7770 65173 54870 2018-06-30T12:48:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|DI [[Autor:Francesco Gritti|FRANCESCO GRITTI]]}} <poem> {{xx-larger|S}}passisava gravemente Un lion de casa vechia, Uo mossato ghe va arente, El ghe dise in t'una rechia: »Che siroco sfondradon! »Uh che caldo, sior paron! Con un cefo da Megera Ghe risponde so zelenza: »Escremento de la tera, Chi t'ha dà sta confidenza? Vil insetto! .. Chi è de là? Cassè via custù de quà. St'improperi, oh dio, al mossato Fa vegnir mo su la stizza. El ghe dise: xestu mato? A mi ingiurie! dime, schizza?... Se me meto... sapi ben Ch'ogni bissa à el so velen: </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1jm92h9vzjm7hor0g0m7x4qmrss8k0i Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/100 102 7771 65065 54871 2018-06-30T12:48:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> Gastu boria, di', per questa Celeghera sgrendenada? Ti me mostri la mascela Po le sgrinfie?... l'è falada. Da volatile d'onor Te go giusto... ma de cuor. Varda el toro... xelo grando? I so corni no ghe giova, Se lo vegno tormentando El me cerca e nol me trova; Fa el to conto... come?... no? Ben... mio danno!... proverò. Dito questo, beca e via; E po torna, beca e svola; El ghe fa una becaria Dal bonigolo a la gola; Per le rechie el ghe va su; Beca e sbigna, nol gh'è più. El ghe sbalza dai zenochi Al barbusso, a le zenzive; El ghe ponse el naso, i occhi E le parti le più vive; Fin per farlo desperar Ghe và el sfinter a becar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6cbi6rfa44tytgpjltujxm1ganpg7pf Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/101 102 7772 65066 54872 2018-06-30T12:48:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> El leon che ga presenti Tanti eroi de casa soa; Che formai crede i viventi Per tegnirghe su la coa; No se volta, marchia a pian, Sta con aria da Sultan. Ma sentindo che i beconi A la barba dei antenati Lo criela: Mo cogioni Fra lu el dise, questi è fati! El scomenza a pian pianin A far scherzì da arlechin. Per finir po quella scena Menda al diavolo el sussiego, Co la coa sferza la schena, Co le sgrinfe se fa un sbrego; Fica i denti dove el pol, E so danno se ghe dol; Nè podendo mai cucarlo, Se ghe svegia un tal rabiezzo Ch'el fa cosse da ligarlo. El mossato ride un pezzo, E po el canta in do-re-mi: Te l'oi dito, schizza? a ti... </poem><noinclude> <references/></noinclude> tqid0ryha8qhw2dhy7xi96uc9ni8zhm Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/102 102 7773 65067 54873 2018-06-30T12:48:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> Fato el trilo, beca e via; Ma scorrendo la campagna El dà drento a una scarpia E un ragneto se lo magna. Cussì avemo la lezion Dal Mossato e dal Lion.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 50pyflt0bg18cvbpdijh9zh0x77pf05 Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/9 102 7777 64380 54920 2018-06-30T12:42:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|AVVERTENZA}}}} {{Centra|''premessa alla seconda edizione del 1879''}} Questo volume contiene oltre cinquemila proverbi veneti autentici e genuini. Documenti storici della vita fisica, morale ed intellettuale di un popolo, non avrebbero pregio di sorte senza coteste due qualità. Chi li traduce da altri dialetti, o li inventa di suo capo, o spaccia per proverbi sentenze, che non furono tali mai, quegli è un falsario. — Certamente, in tal guisa questa Raccolta non poteva riuscire così ricca, come sono altre. Ma ella è contenta di poter dire: «Xe megio andar in paradiso strazza, che no a l'inferno in abito ricamà» . E il paradiso suo sarà la stima di coloro che amano il vero, e cercano di conoscere questa umana natura quale essa è realmente, non quale ce la figurò fino ad ora la nostra fantasia allucinatrice. A questa conoscenza di grande aiuto sono le vetustissime e sempre vive tradizioni popolari, che ora si raccolgono e si illustrano in ogni paese. Persuaso di ciò, e convinto dalla esperienza della verità che è riposta ne' proverbi, anche quando paion più sciocchi e fallaci, come io tornai nel Veneto (d'onde ero partito per la guerra del 1859), ripigliai a registrare<noinclude> <references/></noinclude> 2ash7vd18lcvss7qdmerxroh9vxnarp Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/10 102 7778 64369 54924 2018-06-30T12:42:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>i nuovi che mi accadeva di udire. Ma fu soltanto tre anni fa che io fermai l'animo a ripubblicare la mia Raccolta in modo che fosse meno incompleta e più corrispondente al suo titolo. Perciò io mi rivolsi a quante più persone potei perchè mi aiutassero all'uopo, e specialmente in quelle provincie che avevo lasciate fuori quando compilavo la prima edizione. Ecco gli onorevoli nomi di coloro, che, accogliendo di buon grado la mia preghiera, più contribuirono ad arricchire questo volume. Il Dott. Attilio Riva di Verona, mi diede nuovi proverbi di quella provincia<ref>Povero Attilio! morto, a 24 anni, la notte del 18 maggio 1877, affogato nella Laguna per improvviso malore. Nessuna morte di giovane vidi mai pianta così da tutti, come la sua. Era una perla di bontà e di ingegno. Studiosissimo, aveva peregrine attitudini letterarie. A chi gli chiedeva perchè non pubblicasse, anche lui, qualche scritto, rispondeva sorridendo: prima di volare, bisogna fare le ali.</ref>. Il medico Dottor {{Ac|Pietro Pagello|Pietro Pagello}} di Belluno, i bellunesi e i cadorini. — Di questi ultimi alcuni ebbi dal Signor Carlo Gei di Venas. — Don Francesco Tommasi, già professore nel Seminario di Ceneda, ed ora arciprete di S. Polo di Piave, man mano che ricevea da me le bozze di stampa, vi aggiungeva i feltrini, che avea già raccolti a Lentiai, e parecchi dell'alto Trevisano, con avvertenze sul significato e sulla applicazione pratica di essi. — Il Dott. Professor Francesco nob. Bocchi di Adria, quelli del Polesine. — Il sig. Girolamo Paoletti, me ne raccolse in Miane molti dell'Alto Trevisano. — Dal sig. {{Ac|Domenico Giuseppe Bernoni|Domenico Giuseppe Bernoni}} n'ebbi una settantina di veneziani. — Don Andrea Capparozzo, bibliotecario della Bertoliana di Vicenza, me ne mandò alcuni di colà, dandomi anche agio di consultare il dizionario inedito del Dott. Andrea Alverà. — Il sig. Pacifico Scomazzetto, farmacista di Asolo ed archeologo menzionato con lode dal Mommsen, me ne spedì parecchi di quel luogo. — Il sig. Augusto Pajetta di Vittorio, accrebbe il numero dei bellunesi e trevisani. — I proverbi del Trentino mi erano<noinclude> <references/></noinclude> 8xv1po1ddctdt85dvnj9z16di9408xl Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/11 102 7779 64370 54925 2018-06-30T12:42:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>stati mandati fino dal 1858 dal sig. Antonio Emmerti di Trento, e dal Dott. G. B. Baruffaldi di Riva. Ad essi ed alle altre persone amiche, le quali coadiuvarono loro e me, rendo qui le migliori grazie ch'io posso per la gentilezza e premura con cui mi porsero la loro intelligente cooperazione. Ringrazio del pari il Dottor Ferdinando Coletti, professore nella R. Università di Padova,<ref>Defunto, con generale cordoglio, nel Marzo 1881.</ref> e il Dottor Francesco Luigi Fanzago per avermi favoriti i manoscritti lasciati dal compianto Dottor Filippo Fanzago (rapito in fresca età alle lettere ed alla sua città nativa, di cui era egregio ornamento), nei quali erano i proverbi da lui e dal Coletti raccolti in Padova, e dai loro amici il Co: Agostino Sagredo di Venezia, Jacopo Cabianca e Bartolomeo Bressan di Vicenza. Io ne trassi oltre un centinaio che inserii nei quattro ultimi fogli di questo volume e nell'Appendice. In quei manoscritti oltre ai proverbi, vi sono molti modi di dire che saranno utilissimi a chi si accingerà a fare il Vocabolario Veneto, che ancor si desidera. Il Lettore troverà di continuo citate le ''Dieci Tavole'' e vorrà saperne qualche cosa. Erano dieci larghi fogli, stampati nel principio del secolo XVI (dopo il 1509, perchè v'è ricordata la Lega di Cambrai), ognuno dei quali conteneva circa 150 proverbi, detti, frasi e modi di dire, in lingua veneziana quasi tutti. Vi erano frammisti alcuni proverbi greci e toscani, qualche lombardo e napoletano, due francesi, due spagnuoli, uno pugliese, uno marchigiano: vera imagine della popolazione di Venezia nel cinquecento, composta di gente di ogni paese, quà convenuta per amore de' traffici, delle arti e della libertà. Ebbero tosto una fortuna straordinaria: furono ristampate quelle Tavole, in forma di volumetto, a Roma, a Torino nel 1535, di nuovo a Roma nel 1536 e altrove più volte. Delle prime ristampe io<noinclude> <references/></noinclude> klv8axnikvawu68lq8yb3oc4l5il537 Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/12 102 7780 72084 64371 2022-03-24T14:56:12Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>vidi soltanto quella dì Torino, della quale la Marciana conserva due esemplari. È un volumetto in ottavo piccolo di 36 carte, a due colonne, con questo titolo: ''Opera quale con-|tiene le Dieci Tavole de prover-|bi, Sententie, Detti, et modi di parlare che hoggi da tutt'ho-|mo nel comun parlare d'I-|talia si usano: Molto utili | et nei a tutti quel-|li gentili Spi-|riti, che | di copioso et orna-|tamente ragiona-|re procacciano,'' M.D.XXXV. — In fine ; ''Stampate in Tu|-rino per Martino Cravotto, et soi compagni, la instantia de Jacobino Dolce alias Cunì, nel anno M.D.XXXV. a di 30 de Avosto.'' — Nel ''verso'' della prima carta sono le due ottave che il Gotti ristampò (nella lettera che serve di prefazione alla Aggiunta ai Proverbi Toscani, 1855) togliendole dalla edizione romana del 36. Nella carta seconda si legge: « Ali Lettori. Ragionevole cossa è, gientil lettori, che le cose quanto sono più degne tanto più sieno appreciate. Per il che considerando noi di quanto honore et utile siano le infrascritte Tavole delli prozie verbii et sententie agli animi virtuosi; e pensato il disagio che sarebbe a chi volesse farsi familiar de sopradetti Proverbii et sententie, a portarli in Tavole come prima erano impressi; per satisfar a li inamorati delle virtù (non senza nostro grande fastidio) quelle grande Tavole in questa piccola forma, seguente de l'ordine di l'alfabeto (come potrai vedere) abbiamo tradotte e ristampate, togliendo tutti li proverbii et sententie per littera A, B, C, D etc. Tanto della prima, quanto della seconda et terza in sino alla decima, distintamente però, a ciò che dalla politeza invitati, in leggier questi detti sentenziosi, con li quali il vostro parlar arrichir potete, gli animi vostri più si dilettino; possendo sopra di voi a modo d' un familiare officio agiatamente portarlo. Valete.» I proverbi veneti contenuti in queste Tavole sono<noinclude> <references/></noinclude> ceiyg3jn7m7nj3zge8s4w4inuzaltde Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/13 102 7781 64372 54921 2018-06-30T12:42:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>circa trecento; e, di questi, appena un cento furon nuovi per me. A quasi tutti, però, notai che appartenevano ad esse, perchè al Lettore fosse presente la antichità loro; che, mentre tante cose cambiarono e cambiano intorno a noi, rimangono per secoli nella memoria degli uomini, dando loro utili avvertimenti e consigli per tutte le contingenze della vita; e conservando la forma primitiva e le antiche parole, alcune delle quali, perdute nell'uso, non si trovano più che in essi. E questa ultima dovrebb'essere una ragione di più perchè i nostri filologi s'adoprassero a raccoglierne, specialmente fra le popolazioni rustiche, in ogni parte d'Italia. Io intanto proseguirò nelle mie ricerche, sperando che vogliono fare altrettanto i miei amici, affinchè questa Raccolta riesca sempre più completa e degna del buono, accorto e ingegnoso popolo Veneto. <div align="right">{{Sc|Cristoforo Pasqualigo}}</div><noinclude> <references/></noinclude> iy34s3d842wwz8y1a970gp4tl1y2zz6 Modeło:QualitàIndiciCategoria 10 7848 69414 43845 2020-06-07T23:59:12Z CommonsDelinker 1851 Replacing 100%.svg with [[File:100_percent.svg]] (by [[:c:User:CommonsDelinker|CommonsDelinker]] because: redirect linked from other project). wikitext text/x-wiki <div width="80%" style="text-align: center; border:solid lightgray 1px; background-color:lightgray;"> <span style="border:solid gray 1px; background-color: white; padding: 0.2em; margin:5px">[[File:25%.svg|18px|link=Categoria:Indici inconpleti]] {{PAGESINCATEGORY:Indici inconpleti}} [[:Categoria:Indici inconpleti|Indici inconpleti]]</span> <span style="border:solid blue 1px; background-color: white; padding: 0.2em; margin:5px">[[File:50%.svg|18px|link=Categoria:Indici da sistemar]] {{PAGESINCATEGORY:Indici da sistemar}} [[:Categoria:Indici da sistemar|Indici da sistemar]]</span> <span style="border:solid red 1px; background-color: white; padding: 0.2em; margin:5px">[[File:75%.svg|18px|link=Categoria:Indici conpleti]] {{PAGESINCATEGORY:Indici conpleti}} [[:Categoria:Indici conpleti|Indici conpleti]]</span> <span style="border:solid green 1px; background-color: white; padding: 0.2em; margin:5px">[[File:100 percent.svg|18px|link=Categoria:Indici rileti]] {{PAGESINCATEGORY:Indici rileti}} [[:Categoria:Indici rileti|Indici rileti]]</span> </div><noinclude>[[Categoria:Modèi par le categorie|{{PAGENAME}}]]</noinclude> mj3134gg0vsfawe98nfu2hac7hzub4w Modeło:QualitàPagineCategoria 10 7849 69415 43846 2020-06-08T00:02:55Z CommonsDelinker 1851 Replacing 100%.svg with [[File:100_percent.svg]] (by [[:c:User:CommonsDelinker|CommonsDelinker]] because: redirect linked from other project). wikitext text/x-wiki <div width="80%" style="text-align: center; border:solid lightgray 1px; background-color:lightgray;"> <span style="border:solid gray 1px; background-color: white; padding: 0.2em; margin:5px"> [[File:00%.svg|18px|link=Categoria:Pagine sensa testo]] {{PAGESINCATEGORY:Pagine sensa testo}} [[:Categoria:Pagine sensa testo|Pagine sensa testo]]</span> <span style="border:solid red 1px; background-color: white; padding: 0.2em; margin:5px"> [[File:25%.svg|18px|link=Categoria:Pagine da trascrivar]] {{PAGESINCATEGORY:Pagine da trascrivar}} [[:Categoria:Pagine da trascrivar|Pagine da trascrivar]]</span> <span style="border:solid blue 1px; background-color: white; padding: 0.2em; margin:5px"> [[File:50%.svg|18px|link=Categoria:Pagine da sistemar]] {{PAGESINCATEGORY:Pagine da sistemar}} [[:Categoria:Pagine da sistemar|Pagine da sistemar]]</span> <span style="border:solid orange 1px; background-color: white; padding: 0.2em; margin:5px"> [[File:75%.svg|18px|link=Categoria:Pagine trascrite]] {{PAGESINCATEGORY:Pagine trascrite}} [[:Categoria:Pagine trascrite|Pagine trascrite]]</span> <span style="border:solid green 1px; background-color: white; padding: 0.2em; margin:5px">[[File:100 percent.svg|18px|link=Categoria:Pagine rilete]] {{PAGESINCATEGORY:Pagine rilete}} [[:Categoria:Pagine rilete|Pagine rilete]]</span> </div><noinclude>[[Categoria:Modèi par le categorie|{{PAGENAME}}]]</noinclude> 1by5jwefyfd3yj87d5bijho2wyo3icn Modeło:QualitàTestiCategoria 10 7850 69416 49985 2020-06-08T00:07:18Z CommonsDelinker 1851 Replacing 100%.svg with [[File:100_percent.svg]] (by [[:c:User:CommonsDelinker|CommonsDelinker]] because: redirect linked from other project). wikitext text/x-wiki {{Varda anca|Ajuto:Qualità dei testi}} <div width="80%" style="text-align: center; border:solid lightgray 1px; background-color:lightgray;"> <span style="border:solid gray 1px; background-color: white; padding: 0.2em; margin:5px">[[File:25%.svg|18px|link=Categoria:Testi inconpleti]] {{PAGESINCATEGORY:Testi inconpleti}} [[:Categoria:Testi inconpleti|Testi inconpleti]]</span> <span style="border:solid blue 1px; background-color: white; padding: 0.2em; margin:5px">[[File:50%.svg|18px|link=Categoria:Testi da sistemar]] {{PAGESINCATEGORY:Testi da sistemar}} [[:Categoria:Testi da sistemar|Testi da sistemar]]</span> <span style="border:solid red 1px; background-color: white; padding: 0.2em; margin:5px">[[File:75%.svg|18px|link=Categoria:Testi conpleti]] {{PAGESINCATEGORY:Testi conpleti}} [[:Categoria:Testi conpleti|Testi conpleti]]</span> <span style="border:solid green 1px; background-color: white; padding: 0.2em; margin:5px">[[File:100 percent.svg|18px|link=Categoria:Testi rileti]] {{PAGESINCATEGORY:Testi rileti}} [[:Categoria:Testi rileti|Testi rileti]]</span> </div><noinclude>[[Categoria:Modèi par le categorie|{{PAGENAME}}]]</noinclude> a7yxtflbf7hv70b5xipj72nyuahpp2e Modeło:Indice 10 7853 70940 43866 2021-04-22T07:59:33Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <includeonly><span id="indice">[[{{{1|}}}|{{{2|{{{1|}}}}}}]]</span></includeonly><noinclude>Modèl par inserir un colegamento a un indice (da no doparar diretamente, ma 'traverso [[Modèl:Intestazion]]). [[Categoria:Modèi|{{PAGENAME}}]]</noinclude> apfg3tw6e5mlx717thmu0b4qotoznli Modeło:Edission 10 7854 59152 59135 2017-06-13T07:53:29Z Candalua 23 converto per ricevere i parametri dall'indice wikitext text/x-wiki <includeonly><!-- autor -->{{ #if: {{{author|}}} | [[Autor:{{{author}}}|{{{author}}}]],&nbsp;}}<!-- titolo -->{{ #ifeq: {{{pageName|}}} | | | ''[[:{{{pageName}}}|{{{title}}}]]'' | ''[[{{{title}}}]]'' }}<!-- sototitolo-->{{ #if: {{{subtitle|}}} |, ''{{{subtitle}}}'' }}<!-- volume -->{{ #if: {{{volume|}}} | {{ #if: {{{pageNameVolume|}}} |, {{ #if: {{{pageName|}}} | ''[[{{{pageName}}}/{{{pageNameVolume}}}|{{{volume}}}]]'' | ''[[{{{title}}}/{{{pageNameVolume}}}|{{{volume}}}]]'' }} |, {{ #if: {{{pageName|}}} | ''[[{{{pageName}}}/{{{volume}}}|{{{volume}}}]]'' | ''[[{{{title}}}/{{{volume}}}|{{{volume}}}]]'' }} }} }}<!-- a cura de -->{{ #if: {{{editor|}}}|, a cura de [[Autor:{{{editor}}}|{{{editor}}}]] }}<!-- tradutore -->{{ #if: {{{translator|}}}|, tradussion de [[Autor:{{{translator}}}|{{{translator}}}]] }}<!-- liogo de publicassion -->{{#if:{{{address|}}}|, {{{address}}}}}<!-- editor -->{{#if:{{{publisher|}}}|, {{{publisher}}}}}<!-- ano -->{{#if:{{{year|}}}|, {{{year}}}}}</includeonly><noinclude>Template doparà da [[Modèl:Intestazion]], par conpilar la riga "Edission original". [[Categoria:Modèi|{{PAGENAME}}]]</noinclude> ejfkaw7frfp28kfrwsiwzlqoiuf27sj Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/89 102 7855 55621 46707 2016-08-11T08:20:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude> <poem>Zente da ben, che amè la religion E pur la patria no desmenteghè, Che dei Santi e de Dio ve recordè, {{R|4}}Perchè de là ve vien el megio, el bon, Andè a San Zorzi<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/93|1}}</ref> e là co divozion, In quela bela Chiesa che savè, A quel Santo che in gloria trovarè {{R|8}}Diseghe un Paternostro in zenochion. El lo merita ben San Benedeto: Prima perchè l'è un Santo, e Santo grando, {{R|11}}Che vol dir bon Cristian, anzi perfeto; E po l'è un Santo che no stà de bando, Perchè el conserva anca lassù el segreto {{R|14}}De far, squasi, miracoli scherzando. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 17cq808lqa8wjqzhv178gubvg8cosm4 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/90 102 7856 63486 54812 2018-06-30T12:35:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> Se mi andasse contando Quelo che San Beneto e i so novizii {{R|17}}Ga fato e fa contro al demonio e i vizii; E tuti i benefizii Ch'el ne ga fato coi so frati a miera, {{R|20}}Ghe vorave dei libri a centenera. Ma se in tuta la tera Sto gran Santo e i so fioi ga lassà un segno {{R|23}}Che d'ogni gratitudine xe degno, Mi pò digo e sostegno, Che Venezia più ancora ga rason {{R|26}}De ringraziar sto Abate in zenochion Come el so bon paron; Perchè el cressar de ela e la so gloria, {{R|29}}E dei fioi de Beneto la memoria, La xe l'istessa storia. Tanti xe i santi e i doti che a quel pare {{R|32}}Ga arlevà in sen la nostra bona mare; </poem><noinclude> <references/></noinclude> cndrjanzvclyenhhpkgqts031tmmv58 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/91 102 7857 63487 43420 2018-06-30T12:35:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> Tanto preziose e rare Xe le opere de inzegno che se vede, {{R|35}}Basta che averza i ochi chi no crede. Anca senza aver fede, San Zorzi, San Michiel, San Zacaria, {{R|38}}San Clemente, e una longa litania, Che mai no finiria. De chiese, e quadri, e libri e brava zente. {{R|41}}Che da lu vien o che ghe xe parente, Xe una prova evidente De quel ben che n'a fato e ne fa ancora {{R|44}}Sto gran servo de Dio che ancuo se onora Per tuta Italia e fora. Dunque zente da ben, (concludo mi) {{R|47}}Andè tuti a San Zorzi in sti tre dì, E feghe onor cussì A San Beneto e a Dio che ne l'à dà. {{R|50}}Ma no desmenteghè per carità, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7xmy59hw5ctg32jkmvr31fwvm6t1wq7 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/92 102 7858 63488 46778 2018-06-30T12:35:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> Dopo de aver pregà Ch'el ve ajuta vualtri e el ve consola, {{R|53}}De dirghe in t'una rechia una parola Per quela nova scuola. Che a furia de spropositi e biasteme {{R|56}}Ghe fa la guera a Cristo e ai Santi insieme. Preghélo ben, che preme; Chi sa che certe teste che va atorno {{R|59}}E che finora no capisse un corno. No benedissa un zorno, Se pur de patrio amor gh'entra una frégola,<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/93|2}}</ref> {{R|62}}San Beneto, i so frati e la so regola! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4y5f55gvmzxi11wqszw9e063gn8fidc Nel Centenario de S. Beneto 0 7859 55620 43422 2016-08-11T08:20:47Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>X. Nel Centenario de S. Beneto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Marco e Tòdaro<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Una visita sospeta|IX. Una visita sospeta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A un turco evangelico da la Persia|XI. A un turco evangelico da la Persia]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Marco e Tòdaro.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=X. Nel Centenario de S. Beneto |racolta=Marco e Tòdaro |prima=[[Una visita sospeta|IX. Una visita sospeta]] |dopo=[[A un turco evangelico da la Persia|XI. A un turco evangelico da la Persia]] |autor=anonimo |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Marco e Tòdaro.djvu }} <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=87 to=92 /> {{N|a cura de l'autor}} cg3ltk4uxzdqp0isfr0kt0prs0ztmwr Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/97 102 7860 63492 46779 2018-06-30T12:35:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem>Sior Mirza - Hassan - Sadri (goi' dito ben?) Posto che la vien tanto da lontan, Son qua a farghe anca mi, come convien. Un prostinò<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/104|1}}</ref> co la bareta in man, E a dirghe in rechia, con permesso o senza, Do parole a la bona e in confidenza. Via, la sia bon! Mi za no ghe domando Parcossa che la impianta i so paesi, Nè se in Persia costuma un omo grando Cambiar de religion ogni sie mesi:<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/104|2}}</ref> Nè de saver me vien curiosità Se la vien de so posta, o pur pagà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mst4aqx4uvbzkszkukkgkz6k1km6mw9 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/98 102 7861 63493 46780 2018-06-30T12:35:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem>Ma un foresto che viagia, la me scusa, Va ben ch'el sapia nei paesi vari Che zente che ghe sta, cossa che i usa, E se proprio ghe xe da far afari; Se no, pol nassar qualche volta el caso Gh' el resta in asso, o che ghe casca el naso. A quel che vedo, ela sior Mirza caro, No s'a ben informa sul nostro conto; E mi giusto son qua per dirghe chiaro Quelo, che i altri forse ghe tien sconto. Quei compari de Santa Malgarita<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/104|3}}</ref> La creda, no i la sa la nostra vita. La sapia dunque, e la lo tegna a mente Per ela e per quel'altra compagnia, Che qua a Venezia in genere la zente No ghe ne voi saver de l'eresia; Tuto al più cascarà qualche macaco<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/104|4}}</ref> Nela so rede, o qualche pesce straco. Xe da disdoto secoli che semo Catolici, apostolici, romani. Che se fra Paulo<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/104|5}}</ref> ga vogà sul remo<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/104|6}}</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> p9kg5rn5571remibrvnmqlog25bq9ur Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/99 102 7862 63494 46781 2018-06-30T12:35:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> In certi tempi al papa, e i veneziani Ga fato i buli, l'eresia del resto Spandar raise qua no à mai podesto. La sapia che de martiri e de santi Tuti col papa in quela fede istessa Dei nostri ghe ne xe tanti e po tanti, E ghe disemo ogni ano anca la Messa; E xe po certo che i studiava tuti La Dotrina che studia i nostri puti. Sta dotrina e sta fede n'a portà Dei beni molti e dei malani mai; I Santi e la Madona n'a ajutà Co tante grazie in tuti i nostri guai. Che proprio ghe vorave un cuor col pelo A voltarghe le spale in sul più belo. La sapia che nu semo in conclusion (Per dirla come se sol dir) fioi dreti, E ne piase l'istessa relìgion De tanti rispetablli sogeti, Che in politica, in guera, in scienza, in arte. De molte storie ga impenio<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/104|7}}</ref> le carte. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gj1gyldnnubzr5no2vuh86ys3wcwz7z Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/100 102 7863 63306 46782 2018-06-30T12:34:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem>La zira l'ochio e la se varda intorno, La varda quante Chiese, e che stupende! Ghe ne xe, se poi dir, una per zorno: E minga fate in Persia (la me intende!) Ben, là drento scolpia, là messa in mostra Passa de pare in fio la fede nostra. Co sta sgnésola<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/104|8}}</ref> in cuor de sentimenti, Co sta corona sempre granda e bela. De ricordi de gloria e monumenti De religion, la se fegura ela, Se ne poi piásar per i so bei ochi La fede baratar coi so pastrochi!<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/104|8}}</ref> No, Sior Hassan degnissimo, e se questo Fusse el motivo che la tira qua. Se ga sta idea quel sior Borela o el resto De quela sozia che la ga chiamà, I chiapa in fin, cussi pescando a scuro. Un granzio solenissimo e sicuro. Ma se mai la volesse per dispeto Farne cristiani a la so moda nova, Mi gavarave in mente un bel secreto</poem><noinclude> <references/></noinclude> ja4vkxcz4k932vtf486w85834nbc1z6 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/101 102 7864 63307 46783 2018-06-30T12:34:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> Da far el ben de Dio, se la lo prova. Anzi, la varda: per tratar da amigo, No ghe fazzo misteri, e ghe lo digo. La se procura prima una patente Scrita dal papa e col sigilo in banda, Perchè possa capir tuta la zente Se proprio Cristo o el diavolo la manda, E po la fazza, caro el sior Sadrì, Tuto apuntin quel che ghe digo mi. La se esercita un poco a ragionar Megio del Papa e mogio dei prelati; Un fià el latin la cerca de imparar, Andando a scuola magari dai frati: E co' San Paolo in man la fila drito, Spiegandolo più intiero e più pulito. No la diga insolenze, nè busie, Che za le ga le gambe curte assae. No la ne manda tanti tirapìe Col pretesto dei libri a far bulae<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/104|10}}</ref>; No la ghe fazza ai nostri fioi la tira Col licheto<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/104|11}}</ref> anglican de qualche lira. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6s909l9cm5j7zl6rv6o7q4cvc8eeguq Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/102 102 7865 63308 46784 2018-06-30T12:34:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem>La strussia<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/104|12}}</ref> note e dì per tuti, a pato De viver come el nostro Cardenal; La fazza tuto el ben che ne ga fato In setant'ani Monsignor Canal;<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/105|13}}</ref> La rinova le prove de Coleti<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/105|14}}</ref> E de tanti che vive o frati o preti. La ne fazza scordar la carità De Don Piero Ciliota<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/105|15}}</ref> e dei Cavagni,<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/105|16}}</ref> Che a miera i nostri tosi ga educà. De Piamente<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/105|17}}</ref> e de tanti altri compagni E Patronati e suore utili tanto, Dorotée, Canossiane, e i Servi, e el Pianto...<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/105|18}}</ref> No la pol questo ?.. Ben: la fazza almanco Quatro o cinque miracoli de sesto; L'è un mezo belo persuasivo e franco, E la zente da ben ghe crede presto: L'è come el visto che ghe fa el Signor A la parola del predicator. Eco el mezo, sior Mirza riverito: Gala el coragio de zogar sta carta? Se la fa tuto questo, ma pulito,</poem><noinclude> <references/></noinclude> gsd3xzc5bej538jlau2dzclk1tyzszl Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/103 102 7866 63309 54659 2018-06-30T12:34:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem> Mi lasso che i me pica e che i me squarta, Co no vien drio tuta Venezia a ela, Ala so Bibia mata e a sior Borela.</poem> {{Centra|''Poscrito''}} <poem>Vedo adesso, Sior Mirza, che o falà Parlandoghe in dialeto, e so' sta un sempio. Ma fra i amici soi se trovarà Qualche interprete certo: per esempio L'Adriatico o el Tempo, che ogni dì Scrive in turco e in persian megio de mi. Se pò la me vol dir che sto consegio A ela subalterno nol ghe val, La gabia la bontà, (che sarà megio) De passarghelo proprio tal e qual Al so paron, che capirà el linguagio; La staga ben, e se la va, bon viagio!</poem><noinclude> <references/></noinclude> j8erykh31vquzncx2ebeupvt6meo4m3 A un turco evangelico da la Persia 0 7867 54658 54657 2016-04-08T12:56:01Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XI. A un turco evangelico da la Persia<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Marco e Tòdaro<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Nel Centenario de S. Beneto|X. Nel Centenario de S. Beneto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Suplica ai tre cai|XII. Dopo la Mission — Suplica ai tre cai]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1882<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Marco e Tòdaro.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=XI. A un turco evangelico da la Persia |racolta=Marco e Tòdaro |prima=[[Nel Centenario de S. Beneto|X. Nel Centenario de S. Beneto]] |dopo=[[Suplica ai tre cai|XII. Dopo la Mission — Suplica ai tre cai]] |autor=anonimo |ano=1882 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Marco e Tòdaro.djvu }} <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=95 to=95 /> <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=97 to=103 /> {{Note|a cura de l'autor}} f7tfl0ca877ixyjkjs3pa4dbity0hii Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/1 102 7868 64926 50110 2018-06-30T12:47:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Federicor" /></noinclude>{{Iwpage|it|Saggio di canti popolari veronesi.djvu/1}}<noinclude></noinclude> 0urb66hgjmvxc19bprr0swc7rs2iuol Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/2 102 7869 64937 53887 2018-06-30T12:47:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <hr style="width:12em; margin:auto;" /> {{Centra|{{Sc|Carlo Sega}} Imprendiore}}</noinclude> sgvk64edqjllvf7d88pgvmseksiwcdp Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/3 102 7870 64948 45097 2018-06-30T12:47:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 1j1munr1mege821h5uh9qpagk9gjj9l Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/5 102 7871 64968 45140 2018-06-30T12:47:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 1j1munr1mege821h5uh9qpagk9gjj9l Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/71 102 7872 64990 54962 2018-06-30T12:47:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|INDICE}}}} {{RigaIndice|[[:it:Saggio di canti popolari veronesi/Lettera alli Sposi|Lettera alli Sposi]]|Pag.&nbsp;v}} {{RigaIndice|[[:it:Saggio di canti popolari veronesi/Prefazione|Prefazione]]|{{Sc|vii}}}} {{RigaIndice|[[Saggio di canti popolari veronesi/Villotte|Villotte]]|1}} {{RigaIndice|[[Saggio di canti popolari veronesi/Mattinate|Mattinate]]|15}} {{RigaIndice|[[Saggio di canti popolari veronesi/Canzonette|Canzonette]]|23}} {{RigaIndice|[[Saggio di canti popolari veronesi/Storie|Storie]]|27}}<noinclude> <references/></noinclude> bf5kgk0kzle00g1lurt44sqb85mf9na Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/7 102 7873 64988 45100 2018-06-30T12:47:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 1j1munr1mege821h5uh9qpagk9gjj9l Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/8 102 7874 64994 53919 2018-06-30T12:47:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{Centra|— {{Sc|viii}} —}}</noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 1pzi7khi3lgn7ucpaxzni1qhn1bpkt8 Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/9 102 7875 64995 53920 2018-06-30T12:47:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{Centra|— {{Sc|ix}} —}}</noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <hr style="width:6em;" /> <references/></noinclude> hxwu6nymc8zg5opu224j7l3ufxaqo9y Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/10 102 7876 64927 53888 2018-06-30T12:47:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{Centra|— {{Sc|x}} —}}</noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <hr style="width:6em;"> <references/></noinclude> 01vvk0376s8m3ygi0xw32pr5mnoahtw Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/11 102 7877 64928 53889 2018-06-30T12:47:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{Centra|— {{Sc|xi}} —}}</noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <hr style="width:6em;"> <references/></noinclude> jvohirosgeus4g466ruoo0tf7gxyphk Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/12 102 7878 64929 53890 2018-06-30T12:47:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{Centra|— {{Sc|xii}} —}}</noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <hr style="width:6em;"> <references/></noinclude> lz4fy6ik8pdblkngzf20mj98db5u6vu Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/109 102 7879 63314 43465 2018-06-30T12:34:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem>Ecelentissimi Nostri paroni, Copia esatissima Dei nostri noni, Tre Cai teribili Che fa spavento, ''Tempo, Adriatico,'' ''Rinovamento,'' Se no ghe incomoda Sbassar i ochi, Eco i colpevoli Ai so zenochi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> bw8msc2f4q0q6u6s3k44bew1qkgfz3l Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/110 102 7880 63316 54662 2018-06-30T12:34:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem>Xe stà un sproposito, Se ai dì passai A tante prediche Semo tornai. Xe sta un sproposito, Anzi un delito, Tor la basilica Quasi in afito, E in sta belissima Stagion che core Star là in silenzio Per ore e ore; Star là, fermandose Fissi, a cavei{{Nota|Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/118|1}} Signori e omeni, Vechi e putei, Atenti ai Vescovi Che s'à sentio. Proprio credendoli Mandai da Dio; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 57llp3h1xltlfaiifozpzwxilqev95m Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/111 102 7881 63317 54664 2018-06-30T12:34:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem>E a far la buzara Più granda ancora. Mandar Berlichete{{Nota|Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/118|2}} In soa malora. A certe tàcole{{Nota|Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/118|3}} De la coscienza, S'à fatto lissia{{Nota|Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/118|4}} De penitenza; Volendo ai Vescovi, Ai frati, ai preti Contarghe in rechia Certi segreti: Restituindoghe Robe robae, Giornali e opere Scomunicae: Spesso portandoghe (Oh! che matezzi!) Ogio per lampade. Candele e bezzi; </poem><noinclude> <references/></noinclude> coxbeevm1hd4bwzrn93drszq7pasoc1 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/112 102 7882 63318 43468 2018-06-30T12:34:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem>E permetendose (Xe proprio vero!) De darghe l'obolo Fin a San Piero. Ah ! sì, lustrissimi Lassando el resto, E fando un calcolo De tuto questo, Voler a predica Aver l'ingresso, Gnanca badandoghe Al so permesso; Anzi, col rischio Squasi sicuro, Dopo, de vedarli Col muso duro. L'è sta un sproposito, Lo con fesse mo, Degno del carcere, Degno del remo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> szqkl0wbodn58dynfe791vdfjg0a50s Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/113 102 7883 63319 54666 2018-06-30T12:34:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem>Ma dopo i memini E le Sentenze. Scrite in articoli Da so celenze, Desfati in lagrime Econe quà, Pregando in grazia Perdon, pietà. Xe sta le fufigne{{Nota|Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/118|5}} Dei pauloti, Che a ste miserie Ne ga ridoti. Ma cossa vorle, mo! Gerimo in tanti. Atorno al pulpito De quei do santi, Da farne credar Che in realtà Tuta Venezia La fusse là. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mtu9apjnm0y53i8uor6bh6hfjiuf1r8 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/114 102 7884 63320 43470 2018-06-30T12:34:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem>Usi po' in pratica Da tanti ani A credar lecito D'esser cristiani, A l'ombra, massime. De quel Statuto Che xe la regola De tuti, in tuto, No se pensevimo Che per sto fato Fosse in pericolo El nostro Stato; E un fato semplice De sta natura No lo credevimo Una congiura; Né imaginevimo Vedar in lori L'antico ufizio De inquisitori. </poem><noinclude> <references/></noinclude> bt3lo1p7aiebz3ds2cfdjr5m7h8gman Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/115 102 7885 63321 54665 2018-06-30T12:34:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem>Ben xe sta serio. El so consegio: Farghe ai catolici Tanto de pegio!{{Nota|Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/118|6}} E messe in mascara Da barzeiete Cazzarghe in storaego Le so saete ! Ma za rimedio No ghe xe più, E ancuo xe inutile Pensarghe su. Si ben voressimo, Se caso mai Altri Esercizii Ne fusse dai, Per quiete e regola De la coscienza, In forma autentica La so licenza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 26zbp3soipvy9ad0qutunvmcxh2plxs Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/116 102 7886 63322 43472 2018-06-30T12:34:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem>Ecelentissimi, Gossa ghe par ? A st'altre prediche S'alo da andar? S' a da permetar Che frati e preti Co quatro chiacole Pazza sti efeti; E che del diavolo, In tuti i modi, I diga in publico Roba da chiodi? Eco el gran dubio Che ne tormenta, Per cui sta suplica Se ghe presenta. Se per so grazia Le ne concede De far per l'anema Quel che se crede; </poem><noinclude> <references/></noinclude> gkgk7eqjlvty0ssn1emy87d3zv807q5 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/117 102 7887 63323 54922 2018-06-30T12:34:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem>Anca sti tangari De clericali Ghe darà el merito De liberali. Ma se ai pericoli Fata atenzion Ghe core el popolo Co ste istruzion, De far la grazia No ghe par ora; Ele, lustrissimi, Le stampa alora, Cola so inclita Autorità, Un novo codice De libertà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9o96csyf21s5hnx6hemsm9k0mqd9a0s Suplica ai tre cai 0 7888 54663 48105 2016-04-08T13:01:14Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XII. Suplica ai tre cai<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Marco e Tòdaro<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[A un turco evangelico da la Persia|XI. A un turco evangelico da la Persia]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un dialogheto a l'inferno|XIII. Un dialogheto a l’inferno]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1881<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Marco e Tòdaro.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=XII. Suplica ai tre cai |racolta=Marco e Tòdaro |prima=[[A un turco evangelico da la Persia|XI. A un turco evangelico da la Persia]] |dopo=[[Un dialogheto a l'inferno|XIII. Un dialogheto a l’inferno]] |autor=anonimo |ano=1881 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Marco e Tòdaro.djvu }} <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=107 to=107 /> <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=109 to=117 /> {{Note|a cura de l'autor}} ioz9n3ew1ngst3oi1u1wzahgau9i5nr Modeło:Pagina/doc 10 7889 48996 43477 2013-09-06T15:25:32Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} <!-- METI LE CATEGORIE E INTERWIKI A LA FINE DE LA PAGINA, I MODÈI "complesso" E "protetto" QUA DE SORA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descrission == Sto modèl el parmete la transclusion de na pagina dal namespace Pagina. Se gà da dopararlo '''solo su pagine Indice o Pagina''', su cui el tag "pages" no'l funsiona. Su le pagine del namespace prinsipale và doparà diretamente el tag "pages" in sta maniera qua: <nowiki><pages index="nome de la pagina indice" from=pagina_de_partensa to=pagina_de_arivo fromsection=sezion_de_partensa tosection=sezion_de_arivo /></nowiki> == Uso == :'''<nowiki>{{Pagina|nome de la pagina}}</nowiki>''' :(es. <nowiki>{{Pagina|Nuove rime veneziane di guerra e di pace.djvu/109}}</nowiki>) Par inserire solo na sezion de la pagina: :'''<nowiki>{{Pagina|nome de la pagina|section=nome de la sezion}}</nowiki>''' <includeonly> [[it:Template:Pagina]] [[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]] 6leob9sdrfgrmkrdr4nwcutoyb5jf0z Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/13 102 7890 64930 53891 2018-06-30T12:47:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{Centra|— {{Sc|xiii}} —}}</noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> ozyuul9rovsj7tdrrydgbzwbb44vt9i Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/14 102 7891 64931 53892 2018-06-30T12:47:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{Centra|— {{Sc|xiv}} —}}</noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <hr style="width:6em;"> <references/></noinclude> 1dfog1tfz7yfdo0abg5ovii73fwbpuc Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/15 102 7892 64932 53893 2018-06-30T12:47:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{Centra|— {{Sc|xv}} —}}</noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <hr style="width:6em;"> <references/></noinclude> tbzhe4lkzearc1oenzyuu79w3no88sl Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/16 102 7893 64933 53894 2018-06-30T12:47:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{Centra|{{Sc|— xvi —}}}}</noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <hr style="width:6em;"> <references/></noinclude> 9v8hnfvaexlqnh3nad9ol8dt38by0rm Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/17 102 7894 64934 53895 2018-06-30T12:47:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{Centra|— {{Sc|xvii}} —}}</noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> l9lej4j5mj1qmbnusob5ev0afnu3abv Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/18 102 7895 64935 53896 2018-06-30T12:47:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{Centra|— {{Sc|xviii}} —}}</noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <hr style="width:6em;"> <references/></noinclude> t5vjygfvwwupsxiaw0znr8pfc54bo3u Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/19 102 7898 64936 53897 2018-06-30T12:47:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{Centra|— {{Sc|xix}} —}}</noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <hr style="width:6em;"> <references/></noinclude> jou136crvczhowjqxy4cizpipn3dgxd Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/99 102 7899 60638 43548 2018-06-09T09:23:04Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'AUTORE S'IMPESTA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Cosa voleu? Ghe digo un dì a 'na Dona, Che da un balcon la me tendea a chiamar; Ella risponde, me voi far chiavar, {{R|4}}Perchè adesso me spizza assae la Mona. Mi ghe dago un'occhiada a sta parona, Credendo la volesse cogionar, Ma sento, che la torna a replicar; {{R|8}}Vegnì avanti; credeu; che ve cogiona? Digo la verità; m'ha piasso 'l muso, Son andà drento, e in letto l'hò colgà, {{R|11}}E senz'altro pensar ghe 'l paro suso, Ma maledetto, co la gò chiavà, Perchè sta buzarona da quel buso {{R|14}}Un Diavolo de peste m'ha pettà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4bgfkbw50rmpspto8tikaqgmhxjs4zo Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/100 102 7900 60439 43554 2018-06-09T09:21:59Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Nò, no se trova più Potte innocenti, E ste Putte và tutte a fil de spada, I Preti, e i Frati fà la prima strada; {{R|4}}E i Secolari sorbe i scolamenti. Con devozion sti ipocriti giumenti I và zirando tutta la contrada, E se ghè qualche Putta, che gh'aggrada, {{R|8}}I se la chiava senza complimenti. No i gà rossor sti fottidori mostri, Avendo in man el Cristo, e la corona, {{R|11}}De penetrar el Cazzo anca in ti chiostri. Secolo infame! Moda buzarona! Che ti servi de Cristi, e Pater nostri {{R|14}}Per buttar zò le porte d'una Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 62kcz2dl0ln4mh92v0s2sfhfola902o Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/101 102 7901 60440 43556 2018-06-09T09:21:59Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Mondo beccofottù, buzaradazzo, Mi te gò in Culo, e vago a farme Frate, Feve pur buzarar in le culate, {{R|4}}Puttane mie, no ghe ne penso un Cazzo. Mone alla larga, tutte quante a mazzo Ve le podè salar, Pottiffe amate, Ho rotto ai zorni mii cento pignate, {{R|8}}Per Dio, son stuffo, e più no me n'impazzo. Scondo le iniquità sotto 'l Capuzzo, Che no gò più calor per chiavar Potte, {{R|11}}E i scolamenti m'ha redotto un struzzo; La gran peste m'hà fin le meole cotte, Del gran chiavar l'Osello è fatto guzzo, {{R|14}}Solamente xe intiere le ballotte. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ablyufoo5ppw8d8kq3polpyo3vxyttb Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/105 102 7902 60442 43558 2018-06-09T09:22:00Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO'' {{C|SONETTO}}</big>}} Puttana buzarona! Più no posso Darme trastulo alcun, nè alcun solazzo, Più no posso chiavar, che hò marzo 'l Cazzo, {{R|4}}E colmo appien de mal Francese ogn'osso; L'Osello gò, come un Somaro, grosso, Sulle Potte no voi più far strapazzo, In Culo per adesso più no sguazzo, {{R|8}}Quando nol fusse largo, come un fosso. Co quattro porrifighi in la Cappella, Co 'na panocchia, e un verde scolamento {{R|11}}Me son redotto nell'età più bella. No voggio più chiavar co sto istromento, Hò in Cul la Potta, e hò in Cul chi fà per ella; {{R|14}}Zà, che no posso in Potta andar più drento. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 916a292hb6g3f78w6vz8i3mb3jmrd3h Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/106 102 7903 60443 43561 2018-06-09T09:22:00Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Oimè! No posso più, mi gò un gran mal, Me vedo tutto quanto scortegao, Mi no magno, no dormo, no gò fiao, {{R|4}}E hò perso quasi l'uso natural. Quando vago a pissar in orinal Me vedo tutto 'l Cazzo impiagao, E de peste, e de rogna imbosemao, {{R|8}}E son reduto a andar all'ospedal. Questo mi hò guadagna a andar in Pota, Ma se guarisso mai, poffar al Mondo! {{R|11}}No ghe ne magno più gnanca de cota; Se 'l Cazzo tirerà, chi sà, segondo, O che m'intenderò col deo Peota, {{R|14}}O me divertirò sempre col Tondo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> nzdrcln76omoav27qoqoriq3zsyl0rx Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/107 102 7904 60444 43562 2018-06-09T09:22:00Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Puttana buzarona, oh che brusor! Povero Cazzo, ti me fà peccà! Ti pianzi tutto 'l zorno el to dolor, {{R|4}}E compassion de ti gnessun no gà. Un certo, che me sento, batticuor, Che me casca l'Osello, in verità, Questo xe quello, che me dà timor {{R|8}}De restar visdecazzo, come và. Tientela cara pur quella to Mona, Che voggia no gò più de vegnir drento, {{R|11}}Perchè t'ho cognossù 'na buzarona. A mi tocca tegnirme el scolamento, E ti nettarte ben la to simona, {{R|14}}E pò và a tiorlo in Cul, che son contento.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 260ttgsvs5bb0xnrkatjt1afyiu99ng Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/108 102 7905 60445 43563 2018-06-09T09:22:01Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONTRO LA MONA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Mona, te lasso, no sperar, ch'attorno Mai più te vegna per chiavarte ancora; Và pur dove ti vuol, và alla malora, {{R|4}}Che de cuor mi te mando, e notte e zorno. Ti xe della Città ludibrio, e scorno, Che 'l povero Cotal sempre divora, E per ti caminar se vede ognora {{R|8}}Tanti strupij, e impiagai sempre d'intorno. Ti no ti gà, che peste, e scolamento, Ulcere, con panocchie, e robba infetta, {{R|11}}Che i nostri Cazzi impesta in un momento. Porca, da Pluto và, che zà 'l te aspetta, E ch'un ferro infuogà cazzarte drento {{R|14}}El vuol in quella tana maledetta.</poem><noinclude> <references/></noinclude> l6x50c4kcgmhzt4y2ig4rdhhmbxjz2e Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/109 102 7906 60446 43564 2018-06-09T09:22:01Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RISPOSTA DELLA MONA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Dime, Cazzo baron, in sta maniera Ti me strapazzi, e ti me fà sto torto? Oh pustu mille volte cascar morto, {{R|4}}Oppur esser magnà da qualche fiera. Và là per sempre confinà in gallera, Che prego 'l Ciel no te dia mai conforto, Mostro nefando, e scellerato aborto {{R|8}}Dell'anema più negra, che sìa in Tera. Ti disi, ch'impestada son, e pregna D'altri mali? Ma dime un poco adesso, {{R|11}}Chi è colpa del mio mal, anema indegna? El chiavar; che ti fa con tanto eccesso, Xe la sola rason, perchè me vegna {{R|14}}Addosso sto ridicolo processo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> p0ephydxkv4qahwqndggcoi6kh771hx Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/110 102 7907 60447 43566 2018-06-09T09:22:01Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONTRO LA MONA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Esser la causa mi dei to malani, Porca, ti disi, e ti mel disi in fazza? Quando ti è l'obbrobrio d'ogni razza {{R|4}}De Sbirri, de Spioni, e de Ruffiani. Per causa toa quanti patisse affani, Quanti matti ghe xe, che se strapazza, E de più ancora qualchedun se mazza {{R|8}}Per i to iniqui, e micidiali dani; Donca, se mi te lasso, gò rason, E se no vegno più, marza de Mona, {{R|11}}Gnanca per questo no me dir baron. Ti, zà lo sò, che più no ti xe bona, Nè addesso gò gnessuna suggizion {{R|14}}De dir, che ti è 'na Vacca buzarona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> i169v15w81r9r5dw3l8rxchtaqrt5fj Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/111 102 7908 60448 43567 2018-06-09T09:22:02Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RISPOSTA DELLA MONA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Cazzo, stame lontan, nè mai più arrente No me vegnir, se no te fazzo un segno, Che fartelo portar sempre m'impegno {{R|4}}Tocco de scellerato, e bon da gnente. A dir ste cose, se qualcun te sente, No i dirà mai, che ti ti è quell'indegno, Che dise mal de mi co tanto sdegno, {{R|8}}Quantunque mi de questo sia innocente. Se da mi qualche volta ti xe stà Per fotterme ti hà pianto, co un puttello, {{R|11}}Nè de farme chiavar mai gò pensà; Che, se credea sentir sto gran bordello, No t'averave mai gnanca vardà, {{R|14}}Che zà no son voggiosa dell'Osello.</poem><noinclude> <references/></noinclude> dkcqr64won9i64ybb9ooh1lt1f9bg10 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/112 102 7909 60449 43568 2018-06-09T09:22:02Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''VUOL LASSAR LA MONA PER EL CULO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Monazze buzarone, avè fenìo De tormentarme, e far de mi strapazzo, M'avè ridotto adesso un visdecazzo {{R|4}}Afflitto, mesto, e molto desconìo. Un scolamento verde, poffar Dìo, Che zorno, e notte me tormenta 'l Cazzo, Con cento impiastri, povero gramazzo, {{R|8}}El baston porcarò da st'ora in drìo. Un Ulcera mi gò sulla Cappella, L'Osel xe grosso, come quel d'un mulo, {{R|11}}E 'l dolor zorno, e notte me flagella. Monazze buzarone, sto trastulo No gaverè mai più, la farò bella; {{R|14}}Lasserò star la Mona, e anderò in Culo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> eup83n964kx0zhf6d4ug1mqfg6r0siu Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/113 102 7910 60450 45085 2018-06-09T09:22:02Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PARALELLO TRÀ LA PESTE, E LA PRIGIONIA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Compare, vù sè drento, e mi son drento, Vù drento a 'na preson, mi all'Ospedal, Vù per el ziogo, e mi per el Cotal, {{R|4}}Se 'l vostro xe dolor, el mio è tormento. I nostri xe stai gusti d'un {{Errata|nomento|momento}}, Xe causa i tagi de sto nostro mal, Vù avè perso l'Entrae, mi el Capital, {{R|8}}E se vù ve dolè, mi me lamento. Un sol svario ghe xe nel nostro torto, Per el troppo tirar mi son fenìo, {{R|11}}E vù per no tirar no avè conforto. Ma qual danno è pezor tra 'l vostro, e 'l mio; Mi cadavero son prima, che morto, {{R|14}}Vù prima de morir sè seppellìo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> eabommeh2bce672kv3cb7zfxibjwq72 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/114 102 7911 60451 43571 2018-06-09T09:22:02Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RISPOSTA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Compare, l'è fenìa per nù, che semo, Vù per amor, e mi per forza drento; Le spente n'hà reduto in sto tormento, {{R|4}}E vù le beffe, e mi le nose avemo. Per peste, e poste sequestrai nù semo, Per tutti do vuol esser dell'arzento, Vù sè fatto de stucco, e mi depento, {{R|8}}E le nostre desgrazie voga a un remo. Le fazze tutti do n'hà cogionao, I paroli n'hà da sto bon servir, {{R|11}}Sotto lombolo pò n'hà dissipao; Ma 'l mio stato è pezor; nè ghè che dir; Vù trà ferri sperè de piar fiao, {{R|14}}Ma mi trà ferri temo de morir. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 59t8y3xkxetq0uyf97b0ei4tckkqzer Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/115 102 7912 60452 43572 2018-06-09T09:22:03Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RIFFLESSION SORA LA MONA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Amigo, ve podè ben figurar, Che siben me diverto, e me trastulo Col lezer, col componer, col cantar, {{R|4}}Se a star a casa me son rotto 'l Culo. Mi gò letto per farmela passar Dei versi de Properzio, e de Tibulo, E quando quei m'hà scomenzà a seccar, {{R|8}}Ho tiolto suso un poco anca Catulo, Gò pò filosofà anca mi, gramazzo, E gò considerà, che della Dona, {{R|11}}Co se gà mal, no se ghe pensa un Cazzo; Donca, hò dito, in se stessa no l'è bona, E son vegnù a capir, che quel solazzo {{R|14}}Ne lo dà la salute, e nò la Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rr8ypkmqqp5vg4xzkbz8zcmjgpzcfak Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/116 102 7913 60453 52845 2018-06-09T09:22:03Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'AUTORE AL SO CAZZO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Che pensistu de far, o Cazzo mio? No ti xe sazio ancora della Mona? Voggio ben, che la sia 'na cosa bona, {{R|4}}E che in ella ti sii spanto, e sbasìo. Ma dopo tanto tempo, poffar Dìo! Che ti voghi sta barca buzarona, E che ti sà, che zà la te cogiona, {{R|8}}Gnancora ti te vuol cazzar in rìo? Mi zà la vedo; no ti xe contento In fin a tanto, che no te và fatto, {{R|11}}Che ti ghe lassi la Cappella drento. Mi me contentarìa star a sto patto, Se no avessi a provar altro tormento, {{R|14}}Xe, ch'i te tagierà, co fà un bisatto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> kh6twl1g1mjse4vdm4vwztvy99nx9si Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/117 102 7914 60454 48774 2018-06-09T09:22:03Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PROPONIMENTO.'''' {{C|SONETTO}}</big>}} No voi più Donne, no voi più puttelle, Ma goder voggio la mia libertae, Zà vedo, che le xe tutte cagae, {{R|4}}Che le me caverave insin la pelle; Che i diga pur, che le xe bone, e belle, Che a mi tutte in tel Cul le me xe andae, Che siele tutte quante buzarae, {{R|8}}E tutti quanti quei, che fà per elle. No voggio in quella spuzza andar più drento, Dove no se ghe trova a parlar schietto, {{R|11}}Che pisso, che marchese, e scolamento. Che vaga pur chi vuol in quel bruetto, Che mi, s'hò da isporcar el mio Strumento, Voi piuttosto ficcarlo in t'un Culetto. {{R|15}}Cussì anderò più stretto,</poem><noinclude><references/></noinclude> pz1mqosc8purw5g092wg7etxr0zh8ez Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/118 102 7915 64528 43575 2018-06-30T12:44:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E 'l fresco goderò delle culate, Che veramente l'è un boccon da Frate, {{R|18}}Dar quelle botte mate, Sentirse quella carne sulla panza, E metterghe in tel Cul quel, che n'avvanza. {{R|21}}Oh benedetta usanza! Degna de lode, e degna de corona, Altro, che quella buzara de Mona! {{R|24}}E pò ogni persona, E Prencipi, e Prelati, e Gardenali, Tutti mette in tel Cul i so Cotali, {{R|27}}No ghè se nò i coccali, Che vaga in Mona, e i poveri facchini, I altri tutti và in Culo da sassini.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 10pfpjodrge3rdohxzwve7rd35zmwiq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/119 102 7916 60455 43576 2018-06-09T09:22:04Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''VORRIA MUAR VITA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Gò una gran voggia de spiccar un volo Fora del fango de ste cose sporche, E de mandar la Mona sulle forche {{R|4}}Dei devoti mettendome nel rolo. Vorrìa serrarme in una grotta solo Per no veder a torzio andar ste sporche, Che insaziabili, e ingorde, co fà l'orche, {{R|8}}Ai Omeni le fà romper el Colo. Vorrave desmontar da quel mal uso, Che fazzo notte, e dì de ste cavale {{R|11}}Prima, che le me butta in qualche buso; Ma un peso me sento sulle spale, Che gò paura de no levar suso, {{R|14}}Se chi puol tutto no me mette l'Ale. </poem><noinclude> <references/></noinclude> o2g5f1r9glr04yzz8ocl2czt1h7r882 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/120 102 7917 60457 43579 2018-06-09T09:22:04Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RIFFLESSION SORA LA MONA, E 'L CULO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Sangue de Bacco, oh dura condizion! Che xe mai questa, no se puol entrar Drento la Mona, ch'una scolazion {{R|4}}S'è sicuri, v'accerto, de portar. Per mi certo la xe una gran passion, Che opprime sto mio cuor solo a pensar, Che quando el Cazzo tira con rason {{R|8}}No sappiè dove 'l poverin cazzar. In Culo nò, che là no xe concesso Per esser un peccà contro Natura, {{R|11}}Contro 'l voler del Ciel, e anca del Mondo. Donca cos'hoi da far, diseme adesso? No xe meggio, che fazza investitura, {{R|14}}E aver in Culo la Natura, e 'l Tondo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ttenddawvzsj7w6z726tmhgmtwrpqjx Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/121 102 7918 60458 54820 2018-06-09T09:22:05Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RISENTIMENTO D'UNA DONNA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} El Cazzo darme in man! Nò, no la tegno, A mi sto torto! El Ciel te lo perdona. Che! Soggio forse 'na qualche buzarona {{R|4}}De far vegnir i Cazzi a giusto segno? El Cazzo in man! E dove xe l'impegno, Che co mi ti hà contratto? Oh questa è bona! L'impegno xe, che ti mel metti in Mona {{R|8}}Senza de farme un'atto cussì indegno. El Cazzo in man! Mo, che gran gusto xelo? Altro no ti puol dir; cara mia Nina, {{R|11}}Tiolè sto Cazzo, e se volè menelo; E dopo, che ti hà dà una sboradina, Che gusto hoggio bù mi? Nome 'l to Oselo; {{R|14}}Vìa dame donca quà 'na chiavadina; Chiava te digo in fina, Che mi son stuffa, e dell'impertinenza {{R|17}}Questo te serva a far la penitenza.</poem><noinclude> <references/></noinclude> g11ebfk4qm9x7yxynr9n7slpjtr4iqa Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/122 102 7919 60459 43581 2018-06-09T09:22:05Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RISPOSTA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} De chiavarve saveu, perchè me tegno? E se ve burlo el Ciel me lo perdona, Perchè un regalo d'una buzarona {{R|4}}M'ha fatto metter el cervello a segno. Xe vero, che de farlo so' in impegno Ma ancuò me fà pentir sta lezion bona, Però, se no ve metto el Cazzo in Mona {{R|8}}A torto me fè reo d'un atto indegno. Me disè, el Cazzo in man, che gusto xelo? E mi rispondo a vù, cara mia Nina, {{R|11}}Che no fazzo fadiga a dir, menelo; E tanto, e tanto el dà 'na sboradina, Senza voler rischiar sto fià d'Oselo {{R|14}}Col darve una solenne chiavadina. Ve servirave infina, Se credesse, che dell'impertinenza {{R|17}}No me toccasse far la penitenza.</poem><noinclude> <references/></noinclude> jbbgmhvvll0wxav7b8xus7v0y4ztqwh Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/123 102 7920 60460 43582 2018-06-09T09:22:05Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIBEN SE IMPESTA, PIASE LA MONA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Donne, ve compatisso, se la Mona, Ghe la volè imprestar a Piero, e a Polo, Perchè, quando una cosa xe assae bona, {{R|4}}No la xe fatta a posta per un solo. Mi co son colle Donne me consolo, Nè hò dito mai con elle la corona, Siben, che qualche volta le me dona {{R|8}}Robbe, che me fà andar col Cazzo al Colo. La Mona, zà se sà, che no regala Calze, Capei de Franza, o maneghetti, {{R|11}}Ma scolamenti orrendi, che no fala; Eppur co tutti quanti sti licchetti Piase la Mona, e tutti ghe fà spala {{R|14}}Siben, ch'i gà el Cotal fatto a merletti.</poem><noinclude> <references/></noinclude> dve2nx27j6mcsmfliknctbjibyj42yi Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/124 102 7921 60461 43583 2018-06-09T09:22:06Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''I DIFFETTI DELLE DONNE NE FRENA LA LUSSURIA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Per quanto delle Donne voi pensar Ai so diffetti, e alle so imperfezion, No ghè caso, che mai dalla passion, {{R|4}}Che gò per elle, me possa liberar. Me le figuro, co le xe là a pissar, Che par proprio se averza un gran cannon, Che no ghe sà la Mona mai da bon, {{R|8}}E che ogni tanto la ghe suol colar. Me le immagino in letto, e anca sentae, La spuzza, che le fà, quando bel bello {{R|11}}Le mola quelle sloffe soffegae; Gnanca per questo posso far cervello, Che, co le vedo, siele buzarae! {{R|14}}Tirar le me fà subito l'Osello.</poem><noinclude> <references/></noinclude> qfa3kgouq1wfh50k9skgfle42d8avif Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/126 102 7922 60463 43589 2018-06-09T09:22:06Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL CAZZO DELL'AUTORE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Perchè no ziro più, ti te lamenti? No xe meggio per ti, caro cogion? Cussì no ti gà tante tentazion, {{R|4}}E ti è fuora de tanti gran tormenti; Amor più per gnessuna no ti senti, Te par poco no aver più sta passion! Ti sà pur cosa xe quel buzaron; {{R|8}}Che no fà mai gnessun, che sia contenti. Ti te và lamentando per la strada, Che a no poderte più tior sto solazzo {{R|11}}Ogni cosa te par ancuò salada; Pensa piuttosto, o caro visdecazzo, Cosa, che te costava una chiavada, {{R|14}}E se ti puol lamentete del Cazzo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> l7hht08mbnqfw8jajsvc5fzzecd5ita Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/127 102 7923 60464 43590 2018-06-09T09:22:07Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Se ti gavessi un pò de raziocinio Ti ti me dovaressi ringraziar, A bon conto cussì ti puol studiar, {{R|4}}Senza, che t'impedissa el tirocinio. Ti puol aver sul senso più dominio, E in seguito la vita anca slongar, E, come el too ti puol più sparagnar, {{R|8}}Ti è salvo de no andar in esterminio. De cosa donca vustu lamentarte? Ti gaverà, co più no ti và drento, {{R|11}}Tanto manco peccai da confessarte. Ti viverà più quieto, e più contento, Ma dime; dove lassistu da parte {{R|14}}El ben de no chiappar un scolamento?</poem><noinclude> <references/></noinclude> 71uot8z7w3ctco8h8lwtp6ip0pmkiyq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/128 102 7924 60465 55095 2018-06-09T09:22:07Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'AUTORE PRINCIPIA A FOTTERE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Mona, stame lontan per carità, Anca, se ti xe larga, come un forno, Perchè mi gò tanta lussuria attorno; {{R|4}}Che 'l Cazzo no puol star più sequestrà. Stame lontan, che prima xe peccà, Benchè de questo no ghe dago un corno, E pò, perchè, se mai chiavar te torno, {{R|8}}Vago a un gran rischio de creparte là; Che 'l mio Mal xe ficcà drento ai polmoni, E son sicuro, che, se fotto, moro, {{R|11}}Onde hò da star all'erta coi cogioni. Mona; stame lontan, che tiro el toro, Mona... Ah! tel metto, Ah! slarga i mustacchioni! {{R|14}}Mona... Saltar me fai, oh Dio! che sboro.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ha4vd4nraq492fa62ubyujqmahnhjzz Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/129 102 7925 60466 54946 2018-06-09T09:22:07Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DIFFICOLTÀ DAL MEDITAR ALL'ESEGUIRE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Dal dir al far osservo ghè un gran tratto, Ho dito spesso, che no voi più Dona, E che no voggio più toccar la Mona, {{R|4}}Ma eseguir mi no posso sto contratto. Se mi stago alla leze, che m'hò fatto, Idest de lassar star la puttanona, Vegno una vita a far cussì cogiona; {{R|8}}Che in poco tempo mi devento matto. Me pento, che me sìa passà per mente Una buzara granda, come questa; {{R|11}}De no voler la Mona più per gnente; In sto punto mi fazzo una prottesta, Che, se gò messo el Cazzo solamente; {{R|14}}Da quà avanti ghe voi metter la testa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> r6gzlqbpjp8zfu0qbdxlew4lcintr4v Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/130 102 7926 60468 54827 2018-06-09T09:22:08Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'AUTORE CONTRO 'L SO CAZZO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Cosa xe mai sta cosa, che 'l mio Cazzo No ghè caso, {{Ec|ch|che}}'l voggia far giudizio? El m'hà pur fatto andar in precipizio, {{R|4}}E tanto, e tanto el me vuol dar impazzo. Mo, che Cazzo cogion buzaradazzo, El pelo el vuol lassar prima del vizio! Ancora el vuol cavarse ogni caprizio, {{R|8}}E nol puol star in pìe sto visdecazzo. Mi penso per levarme sto tormento, E credo, che farò 'na cosa bona {{R|11}}De tagiarmelo via, quando son drento; Zà vedo, che sta razza buzarona No sarà mai nè quieto, nè contento, {{R|14}}Se nol xe morto, e anca sepolto in Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> dd52q4cbckvjsc3fz07316abrpv5qzz Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/138 102 7927 60470 43595 2018-06-09T09:22:09Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PROPOSIZIONE DELL'AUTORE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Zà, che 'l vento, e la piova me fà star In casa quà soletto, e senza Done, Voi scriver biasimando quelle Mone, {{R|4}}Che me fa tutto 'l dì l'Osel tirar. Vaga la noja a farse buzarar, E vaga a tiorlo in Cul le buzarone, Che per smarzir l'Osello le xe bone, {{R|8}}E le mie man mi voggio doperar. Donca zoso braghesse, e fuora Osello, Fuora cogioni, e fuora Culo all'aria, {{R|11}}Che menarmelo voi sempre bel bello. Crederà i cucchi, che lo metta a sguazzo, Se i me crede chiettin, per Dìo, i zavaria, {{R|14}}No i sà i cogioni, che me meno 'l Cazzo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> fnrztjrlww9ast2qmvrlhf1v9p2w7u4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/162 102 7928 60475 43596 2018-06-09T09:22:10Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SE FÀ MENAR EL CAZZO PER FORZA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Un dì giera in campagna, e da lontan Vedo 'na zovenotta pastorella, Ghe vago arrente, e scovro, che l'è bella; {{R|4}}E mi senz'altro ghe lo dago in man. No te mover ghe digo, e mena appian, Se no ti vuol, che quà mi te sbudella, E tiro fuora un stilo de scarsella, {{R|8}}Allora la me 'l mena, ma da can; Me vien suso 'l mio caldo, e i occhi ziro Per veder, se vegniva zente in quello, {{R|11}}E pò ghe salto addosso, come un sbiro; Ma oh Dìo! Che mentre giera sul più bello, Avendo visto do vegnirme a tiro, {{R|14}}Se m'hà molà dal spasemo l'Osello. </poem><noinclude> <references/></noinclude> h3otqqf4uaf2kpha02eug4fgjjupg98 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/163 102 7929 60476 43597 2018-06-09T09:22:10Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONTRO UNA DONNA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Tasi là, buzarona, no parlar, Che la to vose no la val un Cazzo Perchè mi hò visto, che ti gieri a brazzo {{R|4}}D'uno, ch'altro no fà se nò chiavar. Mi sò, che ti t'hà fatto buzarar, E ch'in Mona ti hà tiolto ancora 'l Cazzo, Sò, che amante ti xe de sto solazzo, {{R|8}}E che ti te la meni per sborar. No ghe penso de ti 'na buzarada, E, piuttosto d'entrar in la to Mona, {{R|11}}Voggio darghe al mio Cazzo una tagiada; Mi spero zà de vederte, cogiona, Fin dalla testa ai pìe tutta impestada, {{R|14}}E mi allora dirò; schiao buzarona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0pxlqilri5er14kztq7gkpukz3d5xeq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/164 102 7930 60477 43598 2018-06-09T09:22:11Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''FOTTE LA MEDESIMA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Senti, buzarona, abbi giudizio Co sto darghe la Mona a questo, e a quello, Credistu, che sia marzo sto mio Osello? {{R|4}}Che nol sia bon de far più quel servizio? Credistu forse de no dar indizio D'una vita lasciva, e da bordello? Mascara, te cognosso, và bel bello, {{R|8}}Lassa, ch'anca mi fazza 'l me esercizio. Me tira giusto 'l Cazzo in sto momento, Slargame le gambe, e sporzeme la Potta, {{R|11}}Che te lo voggio metter tutto drento. Per Diana, che l'è andà de tutta botta, Oh che gusto! oh che gusto, che mi sento! {{R|14}}Ah! lassa, ch'ogni zorno mi te fotta.</poem><noinclude> <references/></noinclude> kon1tnij5srerwm023elfc1wyjmgua2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/165 102 7931 60478 43599 2018-06-09T09:22:11Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RISPOSTA DELLA DONNA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Ti fotterà, se ti averà giudizio, Te ne darò più a ti, ch'a questo, e a quello Ma no voi, che ti me metti mai l'Osello, {{R|4}}Zà ti m'intendi, drento a quel servizio; Perchè una volta ti m'hà dà un indizio Assae cattivo in mezzo d'un bordello, Ti volevi tirar zoso a bel bello {{R|8}}Un bel ragazzo, e farghe quel servizio. Basta, mi te perdono, e in sto momento Mi te fazzo paron della mia Potta, {{R|11}}Perchè ti torni un'altra volta drento. Ogni dì la sarave troppa botta, Siben disposta anca ogni dì me sento, {{R|14}}Donca ogni dì el to Cazzo ben me fotta.</poem><noinclude> <references/></noinclude> avqw64dnm1c5pdi5ek69k5open1pc5w Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/166 102 7932 60479 54995 2018-06-09T09:22:11Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONTRO LA STESSA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Cos'è, per aver bù un pò de solazzo, Per esser stà 'na volta sola in Mona, Tante scene ti fà gran buzarona, {{R|4}}E ti gà cuor de far sto sussurazzo. Mostreme la tariffa sora 'l Cazzo, Che ti vuol un zecchin, Donna cogiona; Me par, che, se te dago una pitona, {{R|8}}Mi te pago, per Dìo, da signorazzo. Per farte veder, che son cortesan, Tiò quà sto traro per la to ruffiana, {{R|11}}Che ghe lo dago per la bona man; Ma sappi, che 'l mestier della puttana No xe quel d'aspettar, ch'i porta 'l pan, {{R|14}}E quel, che dà sti musi, è tutta mana.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6r0mxarg3892h0rat8xt9xif0ba8io9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/167 102 7933 60480 43602 2018-06-09T09:22:12Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RISPOSTA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Dopo, che ti gà buo tanto solazzo, E che ti me l'hà messo drento in Mona, Ti me disi, che son 'na buzarona, {{R|4}}E ti gà cuor de far sto sussurazzo? Carogna buzarona, visdecazzo, Ti pensavi trovar una cogiona, Che col cazzarme in man una pitona {{R|8}}Mi te credesse qualche signorazzo. Ti vuol vegnir a far el cortesan Col dir dago sto traro alla ruffiana; {{R|11}}Mi te n'incago della bona man. Sappi, che no se và da 'na puttana, Co no se gà l'idea de portar pan, {{R|14}}Perchè no semo quà a spettar la mana. </poem><noinclude> <references/></noinclude> k1k4gd5i049144bmkmxis8a71e9r9tr Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/169 102 7934 60482 43606 2018-06-09T09:22:12Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DIALOGO AMOROSO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Via, cara, no me far più sospirar; Cosa vustu Tonin? Parleme schietto. Vorrìa, cuor mio, che ti vegnissi in letto. {{R|4}}In letto! E gnente manco? A cosa far? Inteso esser vorrìa senza parlar, In amor esser timido è un diffetto; Lo dirò donca, caro quel visetto, {{R|8}}Varda, che 'l digo; te vorrìa chiavar. Cosa xe sto chiavar? Parla alla bona. Piu chiaro l'ho da dir, voi dirte, o cara, {{R|11}}Che 'l Cazzo vorria metterte in la Mona. Se de più no ti vuol, Tonin, impara, Co la vuol ben cosa, che fà 'na Dona; {{R|14}}Sù vìa nel despoggiarse andemo a gara; Despireme sto busto,</poem><noinclude> <references/></noinclude> pbvq0oa08x06vu29wdg8vcqni8quwu9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/170 102 7935 64558 43607 2018-06-30T12:44:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|16}}Oh che tette, oh che gusto! Mi te le voi basar. {{R|18}}Mo vìa lassele star, Ti l'hà basae, che basta. {{R|20}}Gastu paura forse, che le guasta? Nò, ma ti hà troppa fretta, {{R|22}}Che siemo in letto aspetta: Varda, se a despogiarme presto fazzo. {{R|24}}Cosa vedo, Tonin caro sto Cazzo! Te lo voggio basar. {{R|26}}La to Mona anca mi voi strucolar. Vustu, che la Camisa se cavemo? {{R|28}}Sì, sì, che voggio, che se la godemo. Sotto le coltre andemo in compagnìa {{R|30}}Sì, cara anema mìa,</poem><noinclude> <references/></noinclude> qz6q79odceh5hq188kg55gtou4qbh0k Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/171 102 7936 64559 43608 2018-06-30T12:44:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>Chiapessimo ben stretti a brazzacollo. {{R|32}}Cosa vuol dir, che ti ga 'l Cazzo mollo? No saverìa; sò, che un tremor me sento, {{R|34}}Che me par d'andar quasi in svenimento. Eh! No me far el matto, abbi cervello, {{R|36}}Dame quà quell'Osello. Che sì, che 'l te vien duro in t'un momento. {{R|38}}Bettina, oh Dìo che gusto, oh che contento! Care ste tette, cara sta Monina, {{R|40}}Dame la to lenguina. Ah! Che no posso pì, te monto addosso, {{R|42}}Più resister no posso, No me dir, più, ch'aspetta, {{R|44}}Slarga le gambe, e lassa, che tel metta. Damelo pur, ben mio; caro quel muso! </poem><noinclude> <references/></noinclude> fc1hae5akh60fk7m828xjb9f4ux4lsg Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/172 102 7937 64560 51763 2018-06-30T12:44:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{R|46}}Con le mie man voi presentarlo al buso, Puzete sul mio sen, {{R|48}}Mettelo drento ben, Fraca, spenzi, trà forte, mena presto. {{R|50}}Oh Dìo! Bettina mia, che gusto è questo. Ah! Dal piaser mi moro, {{R|52}}Betta, no posso più, senti, che sboro. Ah! Can, no me tradir, tien duro ancora, {{R|54}}Se no ti vuol, che mora, Caro, daghe de schena, {{R|56}}Fracheghe ben, e mena. Spessega, Tonin, spessega, ch'addesso... {{R|58}}Sboro anca mì, per Dìo, Che dal gusto, e piaser mi son sbasìo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 05a8owwpj7jfto9tkzqr915llswfl66 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/176 102 7938 60486 45086 2018-06-09T09:22:14Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER LE RAGAZZE CHE PISSA IN STRADA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Se qualche putta in strada xe a pissar, Mille baroni ghè, che la cogiona, Chi ghe dise, sugheve ben la Mona, {{R|4}}E chi ghe dise, ve vorrìa chiavar; E se all'incontro un Omo xe a pissar, Chi sarà quella razza buzarona, Che vorrà cogionar sta gran persona, {{R|8}}Che a tutti quanti el Cazzo stà a mostrar{{Errata|.|?}} Sior nò: solo alle Donne, poffardìo, Che gnente mostra s'hà da dar la soggia, {{R|11}}E se gà da tettarghe in tel da drìo? Questo quà xe un proceder, ma da boggia, Da baron, da briccon, e da fallìo, {{R|14}}E l'è un farghe a ste putte vegnir voggia.</poem><noinclude> <references/></noinclude> kmpe04ok9ivkt48esiine7bx0w5ieb6 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/177 102 7939 60487 43611 2018-06-09T09:22:14Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DIMANDA D'UNA RAGAZZA ALL'AUTORE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Me vede una ragazza un dì a pissar, Questa se ferma, e me domanda ansiosa, Cosa xe quella robba là pelosa, {{R|4}}Che ve vedo davanti bulegar? Mi che comprendo da sto so parlar Quanto semplice mai la xe sta tosa, Franco ghe digo, che la xe 'na cosa, {{R|8}}Che le Donne fà molto consolar. Allora una gran voggia buzarona La mostra sta ragazza de goder {{R|11}}Sta medesina, che xe tanto bona; La me prega de farghe sto piaser, E ghe prometto allora a sta patrona, Che sarò pronto a far el mio dover, {{R|14}}Con patto de taser.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0wu1gaomh21wmnufp220my6iutc4g15 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/178 102 7940 64561 43612 2018-06-30T12:44:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Questa me lo promette, e mi l'abbrazzo, E drento la so Mona hò ficà 'l Cazzo, {{R|18}}Che gusto, che solazzo! La me dise xe questo, che xe quà, Nè sò 'l so compagno mai d'aver provà. {{R|21}}Do volte ella hà sborà, E come un vovo fresco la suava, E mi intanto per tutto la palpava, {{R|24}}Le tette ghe basava, E per darghe al mio Cazzo più trastulo, Hò fatto, che la mena ben el Culo. {{R|27}}Spenzeva, come un mulo, E hò da pò una sborada buzarona, Che tutta quanta gò impenìo la Mona, {{R|30}}E allora sta parona</poem><noinclude> <references/></noinclude> qmetyweqxtj2zywjl4md2civsijr7g2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/179 102 7941 64562 54996 2018-06-30T12:44:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> D'esser molto contenta l'hà mostrà, La m'hà dà un baso, e a Casa la xe andà; {{R|33}}Se pò l'abbia ingravià Co quella solennissima chiavada Nol sò, perchè mai più no l'hò incontrada.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ol18szmzft34rdc3dj83cf0x0d4vc56 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/187 102 7942 60489 43615 2018-06-09T09:22:15Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DIFFERENZA TRA 'L CAZZO, E LA MONA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Un Cazzo no xe bon per diese Mone, Una Mona resiste a diese Cazzi, Per sorbir Cazzi xe formae le Mone, {{R|4}}Ma sempre per chiavar no tira i Cazzi; Senza dei Cazzi no puol star le Mone, Senza le Mone no puol star i Cazzi, Onde xe necessarie ste gran Mone, {{R|8}}E xe pur necessarj sti gran Cazzi; Per chiavarle xe formae le Mone, E sol per chiavar xe fatti i Cazzi, {{R|11}}E gran mal nascerìa senza le Mone; E pezor mal, se no ghe fusse i Cazzi, Che andarave de mal tutte le Mone; {{R|14}}Donca le Mone unì sempre coi Cazzi.</poem><noinclude> <references/></noinclude> cooaexc397jnl2ynf86ltn6p9us3xwm Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/189 102 7943 60491 45087 2018-06-09T09:22:15Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''GIOVE CANGIA LIOGO ALLA MONA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Giove gaveva fatto sotto i brazzi Alle Donne la Mona per pissar, E questo xe, ch'ai fioli i suol contar, {{R|4}}Che per de là le fà fuora i ragazzi. Le Donne un dì gà fatto dei schiamazzi, Acciò Giove s'avesse da cambiar, E 'l gavesse la Mona da portar {{R|8}}Visina più, che 'l puol, ai so Culazzi. I Culi allora hà fatto una rovina, Co dir, che lori spuzza, come và, {{R|11}}Senza d'aver la Mona anca visina. La Mona, perchè i tasa, s'hà impegnà De darghe del so bruò, co la cusina, {{R|14}}E co sto patto i Culi s'hà quietà, Perchè i hà considerà, Che a goder no sarà la Mona sola, Ma i goderà anca lori de {{Errata|briccolà|briccola}}.</poem><noinclude> <references/></noinclude> pv79mfqjd7371pobde40uso9ymz5aqe Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/193 102 7944 60495 43617 2018-06-09T09:22:17Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''QUANTO SIA UTILE LA PUTTANA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Un certo amigo un dì m'hà domandà Per cosa la puttana è instituìa, Se utile per l'Omo questa sìa, {{R|4}}E se de questa ghè necessità. Perchè sta cosa el m'abbia ricercà, No vel sò dire a santi, e tacca-vìa, Solo dirò, che sempre 'l chiaverìa, {{R|8}}S'anca 'l savesse, che la xe impestà; E per questo el gà genio de saver, E da mi 'l stà aspettando l'opinion {{R|11}}Per chiavar co più gusto, e più piaser. Mi son sicuro de no parer bon A descriver adesso el mio pensier, E molti me dirà, che son baron. {{R|15}}Una disertazion</poem><noinclude> <references/></noinclude> ffm3fykdsjxagvu5whlmshts47iax5o Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/194 102 7945 64571 51764 2018-06-30T12:44:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Non ostante voi far per sta persona, Che vedo, che gà genio andar in Mona; {{R|18}}E dirò, che la Dona, Che 'l mestier de puttana hà scomenzà, Da tutti quanti la sarà stimà, {{R|21}}Perchè la gà pensà Piu meggio assae de certe gran cogione, Che no se farìa mai romper le Mone. {{R|24}}Xe stà creà le Done A posta co quel buso nella panza Per tior drento dei Cazzi in abbondanza, {{R|27}}Come, che vuol l'usanza, E come vuol la legge de Natura, Ch'ordena tiorlo drento, finchè 'l dura. {{R|30}}La xe sicura,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2myegjhtzu8pa9upxujg0odtlvhc66x Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/195 102 7946 64572 51765 2018-06-30T12:44:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che la Donna hà da farse schiavazzar, Perchè al Mondo la xe per generar; {{R|33}}Questa no gà da star Colla so Mona tutto 'l dì serrada, Perchè la sarìa troppa baronada; {{R|36}}Cussì la gà pensada Quella, che prima hà gustà l'Oselo, L'hà dito, questo xe un boccon del Cielo; {{R|39}}Un gusto cussì belo Nol s'hà mai da lassar in abbandon, Nè la Donna hà da star in t'un canton; {{R|42}}E se qualche baron; Ovvero qualche bestia buzarada Disesse, che la Donna maridada {{R|45}}Solo hà d'esser chiavada,</poem><noinclude> <references/></noinclude> cl6qof4qxje9recwc9hrzzc8pur8b95 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/196 102 7947 64573 51766 2018-06-30T12:44:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El sarìa un rovinar tutte le Done, Che no vuol star de bando colle Mone. {{R|48}}Zà queste è cose bone, Sicchè chi hà bù giudizio hà scomenzà, E molte sul so esempio hà seguità, {{R|51}}E gnente le hà pensà, Ch'i le tratta da Donne de mal far Quelli, che no sà cosa sia chiavar, {{R|54}}O farselo menar, Che zà quelle persone, che hà cervello, Sa, che la Mona è fatta per l'Osello, {{R|57}}Che questo è un gusto bello, E un gusto necessario a ogni persona, Perchè l'Omo hà bisogno della Mona. {{R|60}}Senza de sta matrona</poem><noinclude> <references/></noinclude> rfmvwpzr6ojbte0dh6lvzpd1zwdqksu Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/197 102 7948 64574 43622 2018-06-30T12:44:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No se puol mai star ben, ne dì, ne notte; E solo fà de manco le marmotte, {{R|63}}Che no gà idea de potte, Ma i Omeni, che pensa, e che gà testa, Quando, che i puol chiavar, i fà gran festa; {{R|66}}Se pò dopo ghe resta Qualche segno ai so Cazzi strepitosi No importa, no i farà più i morbinosi, {{R|69}}Nè più tanto i furiosi, Ma quando, ch'i sarà pò risana A cercar delle Donne i anderà {{R|72}}Co più velocità, E per dar do sborae buzaradone Da quelle i anderà, che dà le Mone, {{R|75}}E guai per ste persone, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ouk5r04xmuz7z3342rb2xuw3rmr6uj0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/198 102 7949 64575 43623 2018-06-30T12:44:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se al Mondo no ghe fusse le puttane Utili tanto alle passioni umane, {{R|78}}Che i zorni, e settimane Le tien tutta la zente in allegrìa, Dal despiaser i se desperarìa, {{R|81}}Una malinconìa Ghe saltarìa addosso a sti gramazzi Per no saver, dove puzar i Cazzi, {{R|84}}I farìa gran strapazzi, Perchè l'Osello gh'anderave in pezzi, Nè gnente gioverave aver dei bezzi; {{R|87}}Cussì mille strambezzi Dei Omeni affamai se vederìa A segno tal, che matti i parerìa. {{R|90}}Gran mal, che nascerìa,</poem><noinclude> <references/></noinclude> k6s4g4ia1vwcgq4ovyo4v3g82ax99qo Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/199 102 7950 64576 51767 2018-06-30T12:44:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le maridae vegnarìa tiolte suso, Quantunque le gavesse brutto muso; {{R|93}}Paron più de quel buso No sarave 'l Marìo, nè el prottetor, Nè i baderave al punto dell'onor; {{R|96}}Sarave un gran dolor A veder a chiavar pò so Mugier, Che del Marìo xe l'unico pensier; {{R|99}}No i baderìa al dover Nè d'amicizia, o pur de parentella, Ma i ghe lo metterìa nella sportella, {{R|102}}Se una fusse bella La morirave a forza de chiavar, Perchè questo è un remedio salutar, {{R|105}}Nè senza se puol star,</poem><noinclude> <references/></noinclude> sx8q1ukjiae31km1ouz1390ogpsts26 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/200 102 7951 64578 43625 2018-06-30T12:44:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma quel, che pò de pezzo nascerìa, Ch'anca alle putte i ghe la romperìa, {{R|108}}E poche ghe sarìa, Che podesse salvar la mezza luna, Che questa la sarave una fortuna; {{R|111}}Ma credo, che gnessuna Poderìa mai goder sto benefizio, Perchè zà a tutte i ghe farìa 'l servizio. {{R|114}}L'Omo, co l'hà sto vizio, Se 'l crede de chiavar anca 'na vacca, Per Dìo, che tanto, e tanto lù se tacca {{R|117}}Infina, che 'l se stracca. La puttana xe all'Omo un gran conforto, E se questa mancasse el sarìa morto. {{R|120}}Questo, ch'è quà, xe 'l porto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ffzyz888550hkgvbwijwytwbzihc3dj Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/201 102 7952 64579 51768 2018-06-30T12:44:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dove concorre i Cazzi a reffuggiarse; E in quel so buso i và per consolarse; {{R|123}}E un poco a ricrearse, Mentre al Mondo no ghè cosa più bona Quanto parar l'Osello drento in Mona {{R|126}}De qualche buzarona, Perchè, come che questa sà 'l mestier, La dà al Cazzo più gusto, e più piaser, {{R|129}}E più la fà goder, E, co la sappia 'l Culo ben menar, Co più velocità la fà sborar; {{R|132}}E allegri la fà star, Sicchè digo, che al Mondo la puttana Xe necessaria per la vita umana.</poem><noinclude> <references/></noinclude> surfiesjfwbuc7qpuis52jvsv4dkxby Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/102 102 7953 60441 43633 2018-06-09T09:21:59Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|CANSONE}}</big>}} Xe stà causa Tonina, Che sento sto brusor, E questo è un gran dolor, {{R|4}}Ch'abbasso sento. Pianze mio fradello, El pianze, e nol par quello D'esser stà regalà {{R|8}}D'un scolamento. Per causa de stà Donna Me vedo tormentà, Per mi no ghè pietà, {{R|12}}Che me consola.</poem><noinclude> <references/></noinclude> mldpu9qxhv2277fnsk23y3qbbg9x9so Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/103 102 7954 64525 51745 2018-06-30T12:43:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sol tiogo polverette, Siroppi a scudellette, E pò mi bramo sempre {{R|16}}Che 'l stìa molà; E quando, che 'l me tira, Mel chiappo sempre in man; E 'l tegno, come un can {{R|20}}Ligà a caena. Fazzo fuora i paveri Contro 'l mio natural; La Potta è sta 'l mio mal {{R|24}}Me dà la morte. Me xe vegnù i cogioni Do balle de cannoni; Maledetto destin {{R|28}}Contro mia sorte.</poem><noinclude> <references/></noinclude> kq0mltbrtm06hivu1taa7uble5qdxu5 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/104 102 7955 64526 51746 2018-06-30T12:43:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se sugo sta liscìa Me saverò tegnier, Certo voi tior Mugier {{R|32}}Fuora d'intrigo. Ma, se la sarà bella, El caval del Gonella Me la farà servir {{R|36}}Un qualche amigo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5fqq4s44w4j5e6g5ciga07oiu42bw4k Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/125 102 7956 60462 43638 2018-06-09T09:22:06Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Sento a dirme, La pissa, la spuzza, E ogni mese Ghe vien el marchese; {{R|5}}Ma la è Mona, E la è bona, E a sto Mondo L'è sempre stà El più dolce boccon. {{R|10}}Tutto el forte de tanto schiamazzo No hà mai fatto più debole 'l Cazzo; El la cerca, e 'l la vuol, e 'l la fotte; Nè per questo el deventa cogion.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7isc61ayow2yrvdk9xyxoyayf5qbb4b Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/188 102 7957 60490 43639 2018-06-09T09:22:15Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''UN CAZZO DURO XE UN BEL CAPITAL.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Un bel Cazzo, ma duro, che fotta, Ma che stroppa, e scantona una potta, Ogni poco, che l'abbia de fame, {{R|4}}L'è stà sempre un bel capital. No ghè Mona, che no l'accarezza, Se l'è un Omo de Mondo 'l fà bezzi, Se l'è Frate almanco l'è Vescovo, {{R|8}}Se l'è Prete el sarà Gardenal.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 33zn407soorvnxt8lef4fgbfv713086 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/191 102 7958 60493 43640 2018-06-09T09:22:16Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'APPARENZA INGANNA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} M'hà parso de veder sù d'un balcon Un Visetto geniale, bianco, e rosso, Al mio costume me tirava el cosso, {{R|4}}E 'l stava duro, che 'l parea un speron; Allora mi per no parer cogion Vago sù per le scalle, e mentre addosso Mi ghe voleva andar, ghe vedo el gosso, {{R|8}}Che 'l pareva una pogna da cappon, Alzo sù le carpette, e stomegose Ghe vedo le culate, e pò ghe sento {{R|11}}Un busetto più largo de sìe nose. Sentì la mia forcuna, e abbiè spavento, Davanti gò trovà tre sole cose, {{R|14}}Do panocchie, el Marchese, e 'l scolamento.</poem><noinclude> <references/></noinclude> hupr32hdgf4fvhz73u4qy33akxbxmwm Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/168 102 7959 60481 43641 2018-06-09T09:22:12Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''NON TENTAR PER NON ACCONSENTIRE.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Chi no ve tenta Ve fà despetto, Co se tentae {{R|4}}De no disè. O no cerchè La tentazion, O acconsentighe {{R|8}}Co la provè.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 92yqb6gerygg32mektwmoerfik3vbon Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/173 102 7960 60483 43642 2018-06-09T09:22:12Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''UN CAZZO SEMPRE BAZZOTTO VAL ASSAE.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Un bon Cazzotto Sempre bazzotto; Ma, che se drezza Quando volè, {{R|5}}Val più d'un Cazzo Da Signorazzo, Che gà bisogno Per accordarse, Che se ghe tocchi {{R|10}}De la so rè.</poem><noinclude> <references/></noinclude> orrkp7ay8e6rcm8p3aonz0qhtvu93tp Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/174 102 7961 60484 43643 2018-06-09T09:22:13Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''VOGLIA CURIOSA DELL'AUTORE.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Vedarìa volintiera un Cazzo duro In man d'una Regina, E d'una Cappuccina, Quella a far smorfie per superbia, {{R|5}}E questa a dir, cos'elo? Oh! mio Gesù. Ma alfin del conto tutte, e do vardarlo, Strenzerlo, manizzarlo, E no poder resister, {{R|10}}Ma tiorlo drento, anzi morirghe sù.</poem><noinclude> <references/></noinclude> kyshokpbcjwrbx45oypyyb6x29fwgin Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/175 102 7962 60485 43644 2018-06-09T09:22:13Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CAZZO EL VUOL ESSER PER LE DONNE.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Buzare, buzare, Ma da puttei, Tutte ste chiaccole Dei Cicisbei, {{R|5}}Che và stimandose Divinità. Cazzo el vuol esser, Cari cogioni, Cazzo, e trovarse {{R|10}}Momenti boni, Quello no falla, Nè hà mai fallà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0etu1kkcn1nn6h52xd0cbazq8ppa1cm Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/131 102 7963 60469 43645 2018-06-09T09:22:08Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AL MEDESIMO.'' {{C|QUARTINE}}</big>}} Missier Cazzo baron xe tempo alfin De sbassar zò la testa sui cogioni, Più no vedo per vù certi bocconi, {{R|4}}E bisogna quietarse un pochettin. Bella! De tanti membri, che gò addosso; Gnessun me costa tanto, come vù, Ma no me farè miga spender più, {{R|8}}S'anca me stessi duro, come un osso. No cade farme gola a recordarme Dei gusti, ch'in so tempo v'avè tiolto; Mi no ve credo più, più no v'ascolto, {{R|12}}Ve sfadighè de bando a stuzzegarme.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ou6jl7o57egj1699naqzayfjfx8ierf Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/132 102 7964 64529 43646 2018-06-30T12:44:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma Cazzo, missier Cazzo, Visdecazzo, Vù cogionando cazzè sù a bon ziogo, E no vardè de far peccai da fuogo, {{R|16}}Purchè ve possiè tior gusto, e solazzo. Discrezion la vuol esser, sier cogion, E bisogna desmetter certi vizi, Ma vù no vardè tanti precipizi, {{R|20}}Purchè ve pussiè tior soddisfazion. Se vù farè, sier Cazzo, el vostro conto; Dirè ben con rason d'esser cattivo: Orsù proveve ben sin, che sè vivo, {{R|24}}De star in le braghesse sempre sconto. Vù no savè far altro, che far spender, No savè senza bezzi farve strada; Che termini da bestia buzarada {{R|28}}Voler sempre comprar senza mai vender! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8nl4chg9fvyfkl6mok68trgpukunkce Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/133 102 7965 64530 51747 2018-06-30T12:44:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La buzara! Me vien rabbia de cuor, Altro no savè dir, che fotti, fotti, Per Dìo, che ve darò dei scopellotti, {{R|32}}Se in braghesse farè più el bell'umor. Vadagneve dei bezzi, se volè O trovè, chi de bando ve ne daga, Del resto in busi, che pissa, o caga, {{R|36}}Co avè da spender bezzi no ghe andè. Orsù vù m'avè inteso, abbiè creanza, E se volè sborar, trovè persona, Che senza bezzi daga e Culo, e Mona, {{R|40}}Se nò stè pur de banda sulla panza. No voggio più per vù dolori, o guai, Ve recordeu de quel mio gran travagglo, Ch'averla dà la testa sotto un Maggio, {{R|44}}E da sto intrigo nù semo passai.</poem><noinclude> <references/></noinclude> glprf43tcfkfhygx3ok1b3ft87ow745 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/134 102 7966 64531 51748 2018-06-30T12:44:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ve recordeu de quel continnuo pianto, Che zorno, e notte in camera faceva, E che conforto da gnessun gaveva, {{R|48}}Vìa d'un amigo, che me stava accanto. Repplico, no voi più dolori, e guai, Che m'arrecordo ancora el scolamento, Pianzevi vù a pissar per el tormento, {{R|52}}Ma pò sè deventà pezo, che mai. Cerco; che cosa brontoleu frà vù Anca alla fè? Disè quel, che ve piase; Disè pur sù, disè con tutta pase, {{R|56}}Diseme 'l vostro interno anca de vù. Diseme vìa? Che cosa dir pensevi, Forse, che no avè bù dei spassi grandi, Che no avè buo bocconi, e Contrabbandi, {{R|60}}Che licchetti da Prencipe godevi,</poem><noinclude> <references/></noinclude> n3e7asa3njl5prcdx0303wh3frgulah Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/135 102 7967 64532 54968 2018-06-30T12:44:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che avè bù chiettinette desgrezae, Che colle man le ve dava solazzo, E che le ve tegneva stretto, o Cazzo, {{R|64}}Sborando da sassine desperae? Forse me voleu dir le muneghette, Che v'hà dà in parlatorio tanto spasso? Se vù v'arrecordè de queste 'l chiasso, {{R|68}}Me ricordo anca mi delle gazzette. Xe vero, che, co gieri alle ferriae, Giera mille, e più gusti messi in tola, E sò, che de quei spassi gavè gola, {{R|72}}Ma troppi bezzi val quelle sborae. Forse de maridae voleu parlar, Che per no farghe torto a so Marìo, Le ve metteva in Magazen da drìo, {{R|76}}E in quel le ve lassava bagolar?</poem><noinclude> <references/></noinclude> pqlbwx44c7gdd7ufx5271udtk46nuoy Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/136 102 7968 64533 51750 2018-06-30T12:44:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Siben le lo tioleva in sto bel liogo; Le sborava da Cagne, e da sassine; E mastegando le so camisine, {{R|80}}Sempre vù le trovevi de sto ziogo. Forse me voleu dir de quelle Putte, Che cussì cogionando gavè rotto, E che v'avè cazzà, sier cazzo, sotto, {{R|84}}Senza vardar, che le sia belle, o brutte? Digo de quelle Putte, che savè, Cosa hà costà de bezzi a mi, gramazzo, De quelle Putte cussì fatte al Cazzo, {{R|88}}De quelle, che trovevi larghe un piè. Putte, che dopo averghe dà do spente, E d'aver fatte de Pignate crepe, Le sbora ingiostro, co fà tante sepe; {{R|92}}E pò le lo tiol drento allegramente.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ft5vir85tmyvr1dwgkg8c12gfrcf2md Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/137 102 7969 64534 51751 2018-06-30T12:44:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Forse me {{Errata|voleù|voleu}} dir delle Bagasse, Che m'hà fatto trar via bezzi, e mesate Col giustarvela drento le culate, {{R|96}}Perchè i gusti coi bezzi mi pagasse? Digo de quelle mantegnue da mì Per dar a vu siorìa solazzo, e gusto, De quelle, che hà la Mona, e'l Cul più frusto {{R|100}}De quel, che la Marantega gà dì; E de quelle bagasse, che finzeva De sborar cento volte a tiorlo in culo, E menando la Mona per trastulo, {{R|104}}Spenzi, spenzi, Ben mio, le me diseva. Basta mi credo zà, ch'abbiè capio Senza replicar più 'l mio sentimento, Donca vù prepareve al pentimento, {{R|108}}Che l'istesso pensier sarà anca 'l mio.</poem><noinclude> <references/></noinclude> bmy15cdicro3oa3wdms7tx7jpwq3qh8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/139 102 7970 60471 52239 2018-06-09T09:22:09Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''TUTTO 'L MALE NASCE DALLA MONA.'' {{C|CANZONE}}</big>}} {{O|1}}Senza starve a cantar d'arme, e d'amor, Senza dirve de guerre, e de fracassi, Per soddisfar el genio, e un certo umor Voggio cantarve della Mona i spassi; No voi però, che ve mettè in rumor, Siben, che sti me versi è troppo grassi, Perchè ve voi provar con rason bona, Che tutti i mali nasce dalla Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ixemaeo1cmy53ezckyb03772y4unldy Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/140 102 7971 64535 45089 2018-06-30T12:44:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|2}}Tiolemo esempio prima in Salamon; Che per la Mona hà dà in te le pazzìe, E privo de giudizio, e de rason Hà fatto tante, e tante idolatrìe; Orlando, che coll'arme giera bon Far tremar un Golia da capo a pìe, Zeloso per la Mona l'è stà visto Andar matto per strada per sto acquisto. {{O|3}}Sanson per un tantin de quel servizio A Dalida infedel si fà soggetto, Tanto se gà oscurà tutto 'l giudizio, Che 'l trovava in la Mona ogni diletto, L'è andà per una Mona in precipizio, Orbo, senza cavei, a so despetto, {{Errata|L'à|L'hà}} copà i Filistei colla colonna Per la Mona fatal della so Donna. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 43dolfw5mvnenc4myqqkar49o3o9t9p Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/141 102 7972 64536 43654 2018-06-30T12:44:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|4}}Neron, che se puol dir Rè de tiranni, Del popolo roman strage, e rovina, Dopo aver fatto tanti gran malanni, Hà fatto avrir so Mare una mattina, Fà Seneca svenar, che per tanti anni Xe stà 'l maestro, che gà dà dottrina, E pò alfin el l'hà fatta alla so Dea Per la semplice Mona de Popea. {{O|5}}Per gelosia Ermolao della consorte Brusò Troja una notte all'improviso, Ma nel so primo amor costante, e forte Nol podeva aver ben per quel bel viso, Anzi l'hà stabilìo piuttosto a morte Riddurse, che lassarla ad un Narciso, E per quanto, che lù gabbia studià, La sorte rìa gà tutto rovinà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> jtsmqe8ihijv7ptc8du1jvvu5tkpp2f Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/142 102 7973 64537 51752 2018-06-30T12:44:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|6}}Ruggier xe andà più volte in man d'Alcina, Credendo, che la fusse Bradamante, El gustava la Mona ogni mattina Per farse publicar un vero amante. Priamo per una Mona è andà in rovina Dopo aver bù dolori, e pene tante, E Giove senza onor, senza decoro Hà lassà d'esser Dio per farse un toro. {{O|7}}Paris Omo da ben per ogni conto Per la Mona de Vienna è andà in deliri, Alfonso per Biancafior xe stà a dir pronto, Che 'l viveva de lagreme, e sospiri, Marte, che al mio parlar no resta sconto, Lù hà fatto colla lanza dei bei tiri, Marte, ch'è stà costante a ogni cimento Hà fatto el Dio Vulcan becco contento.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0wreklxf13sfstqd3aggvp5avo08q75 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/143 102 7974 64538 51753 2018-06-30T12:44:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|8}}Anca Ercole hà invidià molti bravazzi, Che perdea per la Mona le so glorie; Col cuor intento sempre a più solazzi Trava là in un canton palme, e vittorie, Scipion, Cesare, e tant'altri Omenazzi, Ch'ai so eredi hà lassà grande memorie, S'hà lassà dominar da più proriti, Che fà tirar el Cazzo anca ai Romiti. {{O|9}}Lassa Alcide el so sdegno, e la so ira A debellar i mostri avezzo, ed uso, E perchè della Mona gà la mira Abbandona le gaerre, e tiol el fuso. Orfeo col son della so dolce lira Frenetico d'amor mesto, e confuso Per placar colla Mona el duol interno Và Euridice a cavar fuor dell'Inferno.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5toqw5aesamh4j62q3wsvf1dkickv5v Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/144 102 7975 64539 43657 2018-06-30T12:44:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|10}}Monarchi, Potentati, e Imperatori Gà fatto de capello a sta gran Mona, Filosofi, sapienti, e gran Dottori L'hà fatta del so cuor sola parona, Rè, Duchi, Gardenali, e gran Signori S'hà cavà riverenti la corona, E xe stà messi i regni a ferro, e fuogo Per trovar in la Mona un pò de liogo. {{O|11}}Donca bisogna dir, che sta Pottazza Sia 'l giubilo, e 'l contento dei mortali, Giubila tanti, e tanti se ne ammazza, Per la Mona sbasisce i Dei immortali. La Mona infame d'una scarabazza Fà nascer tante risse, e tanti mali; Donca ve provarò con bona frase, Che la Mona è un boccon, ch'a tutti piase.</poem><noinclude> <references/></noinclude> e2f3wqrd18t72xk2w94nxgqa81eu5pm Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/145 102 7976 64540 54906 2018-06-30T12:44:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|12}}Mona, manna del Ciel, e dolce vita, Refrigerio dei Cazzi, ch'è languenti, Mona, che dell'Osel xe calamita, Mona consolatrice nei tormenti, Mona cara, soave, e assae gradita, Che morsega l'Osello, e no gà denti, Mona del miel più dolce, e delicata, O dolcissima Mona, o Mona amata. {{O|13}}No se puol aver gusti, nè dileti, Se no se gà 'na Mona al so comando, Mona, che divertisce i Frati, e i Preti, Boccon curà, che tutti và cercando. Scrivè in lettere d'oro, o vù Poeti, Che 'l gusto della Mona xe 'l più grando; E acciò, che no credè, che ve cogiona, Metto zoso la penna, e vago in Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8vmcamb75z1nusw6jk0sr9uviay9clm Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/146 102 7977 60473 43659 2018-06-09T09:22:10Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONTRO CHI DISE MAL DELLA MONA.'' {{C|CANZONE}}</big>}} Ghe xe al Mondo certi siori, Che acquistar se crede onori, Biasimando la gran Mona, Che de tutti xe parona, {{R|5}}Ma a costori mi vorrìa, Che ghe fusse buttà vìa Tanto 'l Cazzo, che i cogioni, Perchè più no i fusse boni De cazzarlo in quel busetto {{R|10}}Fin dal Papa benedetto. Mi se al Mondo comandasse Vorrìa un Boja, che impiccasse </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0xxr8yfop8rdxqm06ncl6m519vvthcm Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/147 102 7978 64541 54992 2018-06-30T12:44:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Questa zente buzarona, Che no vuol lodar la Mona; {{R|15}}Quella Mona, che xe stà, E che sempre mai sarà La delizia dei Cotali, E 'l prencipio dei mortali, Dalla qual nascemo tutti {{R|20}}Tanto vecchj, quanto putti, Ch'hà dà al Mondo dei soggetti Valorosi, e assae perfetti, Che de scienza, e de vertù No se puol pensar de più. {{R|25}}Da chi è nato un Ciceron, Da chi Omero, ed un Platon, E tant'altri inzegni rari In virtù sì singolari,</poem><noinclude> <references/></noinclude> k47evd0heszm8nlpt4zr68oh9rawe0b Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/148 102 7979 64542 54993 2018-06-30T12:44:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se nò, che da quella Mona, {{R|30}}Ch'è stimà da ogni persona. Perchè mai tante Città Xe stà al Mondo fabbricà, Tanti lioghi deliziosi, Edifizj sì costosi, {{R|35}}Che per solo recrear Quella Mona singolar, Che conserva, e che mantien Con onor el Mondo pien, Che la causa la xe stà {{R|40}}D'ogni gran felicità. Cosa {{Errata|maì|mai}} sarìa de nù, Se no fusse al Mondo più Una cosa tanto bella, Ch'innalzar fà la Cappella?</poem><noinclude> <references/></noinclude> 39o27muf280nkv39laphzqouzk6buxb Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/149 102 7980 64543 51755 2018-06-30T12:44:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}Cosa mai farave 'l Cazzo, Se no avesse più 'l solazzo De chiavar a piacimento, E de starghe sempre drento? Mai più al Mondo ghe sarìa {{R|50}}Nè più Feste, nè allegrìa, Sarìa ognuno desperà, E a zirar de quà, e de là Andarìa tutti pian pian Col so gran Osello in man. {{R|55}}Chi un pochetto el menarìa, E pò in Culo el cazzarìa D'un bel Muso, o pur d'un foro, Finchè fuora vien el sboro, O de qualche ragazzetto, {{R|60}}Che gavesse un bel Culetto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> lrfgx9kwge64tbprb9akh0n8zfdker6 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/150 102 7981 64544 51756 2018-06-30T12:44:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Finirìa el gran Mondo ancora, E andarìa tutto in malora, Se la Mona a nù mancasse, E l'Osello no pissasse; {{R|65}}Eppur ghè chì la strapazza, E la tien per una strazza. Mi però digo a sta zente, Che no i xe boni da gnente; Che capaci mai i xe stà {{R|70}}De chiavar a sazietà, Che no i sà cosa sia gusto; Quando in Mona el ghe và giusto. Se nol fusse un gran solazzo Furegarghe ben col Cazzo, {{R|75}}No avarìa tante persone Fatto vite buzarone</poem><noinclude> <references/></noinclude> rpudi9ac2tlywtek38rh3tz6cbbmi6a Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/151 102 7982 64545 51757 2018-06-30T12:44:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per andar drento in quel buso, E cazzarghelo ben suso. Cos'hà fatto Giove istesso {{R|80}}Per aver la Mona appresso? In un toro el s'hà mudà, E una Vacca el gà chiapà, E un gran gusto lù provava In quel punto, che 'l chiavava: {{R|85}}El spenzea da buzaron Co quel tocco de Cazzon, E se arrente alcun gh'andava Gran scalzae lu ghe dava, E pò dopo col so Oselo {{R|90}}Tutto mogio l'è andà in Cielo. Marc'Antonio lo dirà Quanti bezzi gà costà</poem><noinclude> <references/></noinclude> al8rnmoxun6fti5g4injr0o4ytci3iu Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/152 102 7983 64546 43665 2018-06-30T12:44:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De Cleopatra el bel monin Si ben fatto, e pichenin, {{R|95}}Quanti è stadi i so sospiri, Le so smanie, i so deliri; Se 'l dormiva el se sognava, Che Cleopatra lù chiavava E 'l disea, mia vita, sboro, {{R|100}}E dal gusto quasi moro; Quando 'l giera pò svegià El pareva un insensà, Dall'affanno el delirava; Perchè 'l Cazzo ghe tirava; {{R|105}}El levava sù dal letto, E l'andava vìa soletto, E mi quasi son sicuro, Che 'l l'avrìa cazzà in t'un muro.</poem><noinclude> <references/></noinclude> b9pq1m8apan6xtsxpzi8l47yf66vq2l Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/153 102 7984 64547 51758 2018-06-30T12:44:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cosa pò, che lù gà fatto, {{R|110}}El se immagina in un tratto; Quando questa el gà trovà Le so cottole el gà alzà, E 'l gà dito, mi vorrìa Darve un baso, vita mìa; {{R|115}}Pò, se vù no avessi a mal; Parar sù vorrìa 'l Cotal. Ella allora la gà dito, M'è vegnù anca a mi 'l prorito; E senz'altro complimento {{R|120}}El ghe 'l mette tutto drento. Me par giusto esser presente, Quando 'l dava quelle spente; Tanto d'occhj lù tirava In quel punto, che 'l chiavava;</poem><noinclude> <references/></noinclude> ebzzz7x51h0aodm9ebz9zj347sqsow9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/154 102 7985 64548 54994 2018-06-30T12:44:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|125}}E per {{Errata|darge|darghe}} più trastulo La menava ben el Culo. Mo l'è un gusto molto grando, El diseva lù chiavando, Vù sè sola 'l mio tesoro, {{R|130}}Per vù sola adesso sboro, Ve Vorrìa sempre co mì Per chiavarve notte, e dì. Ella allora rispondeva, E al so gemito diseva, {{R|135}}Anca mi provo solazzo, Quando in Mona hò 'l vostro Cazzo, Vorrìa sempre fussi quà, Ma col Cazzo ben tirà, Vorrìa darve el bel permesso, {{R|140}}Che vegnissi in Mona spesso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ezvp99653sp28fr3l4m135ydggmvhuf Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/155 102 7986 64549 51760 2018-06-30T12:44:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Altre cose sti do amanti I s'hà dito in pochi istanti; Basta solo, che mi diga, Che per fotter sta so amiga {{R|145}}Molto assae l'hà consumà, Ma 'l la gà pò alfin chiavà. Caloandro cos'hà fato Per aver Clorinda a lato? Da ogni parte lù zirava {{R|150}}Col so osel, che ghe tirava, Per aver la Mona altiera Della bella so guerriera; Alfin dopo el l'hà trovada, E sul letto colegada, {{R|155}}Prima basi, e pò chiavae Lù ghe dava buzarae.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2jznkx3i26d0a5hjvjd38ppgelh67zr Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/156 102 7987 64550 51761 2018-06-30T12:44:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tutto quanto lù suava Dal gran gusto, che'l provava; Mona cara, quante stente {{R|160}}Fà per tì mai tanta zente! Se podesse mi vorrìa Sempre in letto qualche fìa; Sarìa questo un gusto bello Poder metterghe l'Osello, {{R|165}}Pò basar quei mustacchioni, Che stà in liogo de cogioni, E co 'l Cazzo me tirasse Vorrìa in Mona, che l'andasse, Vorrìa spenzer da galliotto {{R|170}}Finchè avesse svodà 'l gotto, E un bel sonno vorrìa far Per tornar dopo a chiavar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> bz7s6gmob8xmi06hpqgrgwx2yupjsx3 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/157 102 7988 64551 51762 2018-06-30T12:44:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quando fusse pò svegià Col mio Cazzo inalborà, {{R|175}}Tornarìa de niovo ancora A chiavar quella signora; Mi vorrìa, che 'l so culetto La menasse anca un pochetto, Ogni cosa vorrìa far {{R|180}}Per veder quella a sborar. Sarìa questo un gran trastulo Dopo quel d'andarghe in culo. Un gran gusto el xe chiavar Una Mona singolar {{R|185}}Ah! Che i diga quel, che i vuol, L'è un gran spasso, co se puol Sbabazzarse co 'na Dona, Che la Cocca gabbia bona,</poem><noinclude> <references/></noinclude> jfmn6pf0lfy4c6ncvm9c7n858yu36ch Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/158 102 7989 64552 43671 2018-06-30T12:44:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che la gabbia un bel busetto {{R|190}}Da ficcarghe l'Oseletto; A sentirla pò a sborar, Co se xe drìo per chiavar; A veder tutti quei motti I xe gusti da galliotti. {{R|195}}Se no fusse cosa bona El chiavar 'na bella Dona; No sarìa stà mai quà in terra Frà la zente tanta guerra, No sarìa Giove dal Cielo {{R|200}}Vegnù abbasso col so Oselo, No avarìa speso tesori Tanti Rè, tanti Signori. Poderìa questo bastar Per far veder, che 'l chiavar</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5hk4o8wcvtabf1p1tfmb83nat4sr26h Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/159 102 7990 64553 43673 2018-06-30T12:44:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|205}}Una Mona deliziosa È stà sempre bona cosa. No ghe xe gusto più bello, Che cazzarghe sù l'Osello, Batter ben quei do cogioni {{R|210}}Sora quei do mustacchioni, Sin che vien la conclusion De sto gusto buzaron. Se la xe pò 'na Monina D'una bella fantolina, {{R|215}}Tutto 'l corpo allora è in motto Cavalcando ben de trotto, Ogni membro fà qualch'atto, Ch'un piaser el xe da matto; Ogni parte xe impiegà {{R|220}}Per toccar de quà; e de là;</poem><noinclude> <references/></noinclude> a3ir5zwc1qvm5hh8rqbywyrc8ph29p2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/160 102 7991 64555 43674 2018-06-30T12:44:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se ghe dà la lengua in bocca, Pò le tette se ghe tocca, Se ghe palpa el bel Culetto Per sentir quel bon freschetto, {{R|225}}E dal gusto, che se prova, Tutti mogi se se trova. Mona cara, Mona amabile Vù sè pur molto adorabile. Se depenzer mi savesse {{R|230}}Vorrìa farme in le braghesse El ritratto al natural De quel buso principal; Per vederve ogni momento, E provar qualche contento, {{R|235}}Mi ve prego caldamente De tegnirme sempre in mente,</poem><noinclude> <references/></noinclude> re2is8vdo9tw2ejgeyd9v74mz8ku6c7 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/161 102 7992 64556 51769 2018-06-30T12:44:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E prottesto quà, e ve digo D'esser sempre vostro amigo; Mona cara mi ve abbrazzo, {{R|240}}Comandè, co volè el Cazzo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> k0lr6ir9zqsgczvzvlmwwznz2o3r3zm Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/20 102 7993 64938 53898 2018-06-30T12:47:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{Centra|— {{Sc|xx}} —}}</noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <hr style="width:6em;"> <references/></noinclude> 132xrqorxpsq8f5ztg21d1tuo3jhx22 Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/21 102 7994 64939 53899 2018-06-30T12:47:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{Centra|— {{Sc|xxi}} —}}</noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> g3g4nzzqpqi0jnqjxlzywf0xqm3t41i Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/121 102 7995 63327 48138 2018-06-30T12:34:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem>Volendo un zorno el diavolo più grando, Che in vechio se chiamava Belzebù, Per puro spasso e per no star de bando {{R|4}}Saver qualche notizia de quassù, A Barbaverde el ga mandà el comando Ch'el se portasse subito da lu: Barbaverde più negro de una mora, {{R|8}}Che tornava dal mondo apena alora. Ghe vien davanti subito quel tristo, Picolo, zoto e bruto come un orco, De do corni a varígola<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/132|1}}</ref> provisto, {{R|12}}E de un sgrugno coi denti come el porco;</poem><noinclude> <references/></noinclude> h1n9mon41zipezh8b01em3fq33gkr65 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/122 102 7996 63328 48139 2018-06-30T12:34:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> In tuto el resto el presentava un misto De deforme, de fetido e de sporco: Degno sargente insuma de quel cao {{R|16}}Che voleva esser Dio, siestu picao! Barbaverde però, fra tuti quanti I pezzi grossi de quel tristo regno, Dal colo ai pie distesa sul davanti {{R|20}}Una falda de pele el ga per segno: Dove, invece de imagini de santi, Ghe xe in cima de un cranio el bel disegno, In mezzo quatro letere, e più basso {{R|24}}Un cortelo, un triangolo e un compasso. Cô ga visto Berlìche quela pele<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/132|2}}</ref> In quel costume strambo travestia, Sghignazzando el ghe dise: «Bagatele! {{R|28}}S'à messo in lusso vostra Signoria!.. Dime, bufon, che novità xe quele Che ti vien a portar? Dime, su via; Xeli i omeni ancora cussì mati? {{R|32}}Come vàli nel mondo i nostri fati? — </poem><noinclude> <references/></noinclude> qei4kb6ysbyggzbjf5xjquvnwjanwx5 Cosa voleu? Ghe digo un dì a 'na Dona 0 7997 43745 43736 2011-03-27T21:25:46Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cosa voleu? Ghe digo un dì a 'na Dona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Me domandè, se gò casin? ve digo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Nò, no se trova più Potte innocenti]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cosa voleu? Ghe digo un dì a 'na Dona |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Me domandè, se gò casin? ve digo]] |dopo=[[Nò, no se trova più Potte innocenti]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=99 to=99/> 6ldz29ug71my89h7ruz4802hjj2n6ve Nò, no se trova più Potte innocenti 0 7998 43746 43737 2011-03-27T21:25:48Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nò, no se trova più Potte innocenti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cosa voleu? Ghe digo un dì a 'na Dona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mondo beccofottù, buzaradazzo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Nò, no se trova più Potte innocenti |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Cosa voleu? Ghe digo un dì a 'na Dona]] |dopo=[[Mondo beccofottù, buzaradazzo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=100 to=100/> l6rxum64laggs9ans435bm68392i1nq Mondo beccofottù, buzaradazzo 0 7999 43747 43738 2011-03-27T21:25:50Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mondo beccofottù, buzaradazzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Nò, no se trova più Potte innocenti]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Xe stà causa Tonina]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mondo beccofottù, buzaradazzo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Nò, no se trova più Potte innocenti]] |dopo=[[Xe stà causa Tonina]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=101 to=101/> 31uwmlk4de2rf05nhppooe9jmnkgocg Xe stà causa Tonina 0 8000 43748 43739 2011-03-27T21:25:54Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Xe stà causa Tonina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Mondo beccofottù, buzaradazzo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Puttana buzarona! Più no posso]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Xe stà causa Tonina |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Mondo beccofottù, buzaradazzo]] |dopo=[[Puttana buzarona! Più no posso]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=102 to=104/> jol0imppd93xruahr6o9gdex1b6z8fb Puttana buzarona! Più no posso 0 8001 43749 43740 2011-03-27T21:25:57Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Puttana buzarona! Più no posso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Xe stà causa Tonina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Oimè! No posso più, mi gò un gran mal]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Puttana buzarona! Più no posso |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Xe stà causa Tonina]] |dopo=[[Oimè! No posso più, mi gò un gran mal]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=105 to=105/> inyojzqgzyegtb0v6st12774tj312jl Oimè! No posso più, mi gò un gran mal 0 8002 43750 43741 2011-03-27T21:25:59Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Oimè! No posso più, mi gò un gran mal<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Puttana buzarona! Più no posso]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Puttana buzarona, oh che brusor!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Oimè! No posso più, mi gò un gran mal |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Puttana buzarona! Più no posso]] |dopo=[[Puttana buzarona, oh che brusor!]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=106 to=106/> kfk9m0mmusnjkzaenxhs1rjhk8y706l Puttana buzarona, oh che brusor! 0 8003 43751 43742 2011-03-27T21:26:01Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Puttana buzarona, oh che brusor!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Oimè! No posso più, mi gò un gran mal]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mona, te lasso, no sperar, ch'attorno]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Puttana buzarona, oh che brusor! |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Oimè! No posso più, mi gò un gran mal]] |dopo=[[Mona, te lasso, no sperar, ch'attorno]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=107 to=107/> pivmnvy79qgv7t6wwzl3vn7mqx8p1u4 Mona, te lasso, no sperar, ch'attorno 0 8004 43752 43743 2011-03-27T21:26:03Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mona, te lasso, no sperar, ch'attorno<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Puttana buzarona, oh che brusor!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dime, Cazzo baron, in sta maniera]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mona, te lasso, no sperar, ch'attorno |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Puttana buzarona, oh che brusor!]] |dopo=[[Dime, Cazzo baron, in sta maniera]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=108 to=108/> tikmvswl51iv8qd4v0ddfxd950h69tq Dime, Cazzo baron, in sta maniera 0 8005 43753 43744 2011-03-27T21:26:05Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dime, Cazzo baron, in sta maniera<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Mona, te lasso, no sperar, ch'attorno]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Esser la causa mi dei to malani]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dime, Cazzo baron, in sta maniera |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Mona, te lasso, no sperar, ch'attorno]] |dopo=[[Esser la causa mi dei to malani]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=109 to=109/> dr8nly5t0bjdud63ptun1pnqtsrnjvp Esser la causa mi dei to malani 0 8006 43754 43692 2011-03-27T21:26:07Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Esser la causa mi dei to malani<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Dime, Cazzo baron, in sta maniera]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cazzo, stame lontan, nè mai più arrente]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Esser la causa mi dei to malani |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Dime, Cazzo baron, in sta maniera]] |dopo=[[Cazzo, stame lontan, nè mai più arrente]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=110 to=110/> 21qr8s7a0yq1rro8qxxnimwce1a4z3k Cazzo, stame lontan, nè mai più arrente 0 8007 43755 43693 2011-03-27T21:26:14Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cazzo, stame lontan, nè mai più arrente<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Esser la causa mi dei to malani]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Monazze buzarone, avè fenìo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cazzo, stame lontan, nè mai più arrente |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Esser la causa mi dei to malani]] |dopo=[[Monazze buzarone, avè fenìo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=111 to=111/> 6gai1kihuhi8r98xyt9aakse9z2z2ec Monazze buzarone, avè fenìo 0 8008 43756 43694 2011-03-27T21:26:16Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Monazze buzarone, avè fenìo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cazzo, stame lontan, nè mai più arrente]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Compare, vù sè drento, e mi son drento]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Monazze buzarone, avè fenìo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Cazzo, stame lontan, nè mai più arrente]] |dopo=[[Compare, vù sè drento, e mi son drento]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=112 to=112/> gtvmt9g5ed6dyarij6b4iwsxo8b55pk Compare, vù sè drento, e mi son drento 0 8009 43757 43695 2011-03-27T21:26:18Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Compare, vù sè drento, e mi son drento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Monazze buzarone, avè fenìo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Compare, l'è fenìa per nù, che semo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Compare, vù sè drento, e mi son drento |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Monazze buzarone, avè fenìo]] |dopo=[[Compare, l'è fenìa per nù, che semo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=113 to=113/> expozlejhtk3espht1qukxs6tgtan3d Compare, l'è fenìa per nù, che semo 0 8010 43758 43696 2011-03-27T21:26:20Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Compare, l'è fenìa per nù, che semo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Compare, vù sè drento, e mi son drento]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Amigo, ve podè ben figurar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Compare, l'è fenìa per nù, che semo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Compare, vù sè drento, e mi son drento]] |dopo=[[Amigo, ve podè ben figurar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=114 to=114/> idcrohgabsr1clj2hagj4bmvli9dffu Amigo, ve podè ben figurar 0 8011 43759 43697 2011-03-27T21:26:23Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amigo, ve podè ben figurar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Compare, l'è fenìa per nù, che semo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Che pensistu de far, o Cazzo mio?]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Amigo, ve podè ben figurar |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Compare, l'è fenìa per nù, che semo]] |dopo=[[Che pensistu de far, o Cazzo mio?]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=115 to=115/> hyz3vxcbrzfrn0zok8mbaoqfodv5tm4 Che pensistu de far, o Cazzo mio? 0 8012 48778 43760 2013-08-29T12:26:30Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che pensistu de far, o Cazzo mio?<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Amigo, ve podè ben figurar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[No voi più Donne, no voi più puttelle]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Che pensistu de far, o Cazzo mio? |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Amigo, ve podè ben figurar]] |dopo=[[No voi più Donne, no voi più puttelle]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=116 to=116/> boues6yoptnmhxro0sx6ujn1j35kdfc No voi più Donne, no voi più puttelle 0 8013 54656 48775 2016-04-08T12:51:27Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>No voi più Donne, no voi più puttelle<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Che pensistu de far, o Cazzo mio?]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Gò una gran voggia de spiccar un volo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=No voi più Donne, no voi più puttelle |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Che pensistu de far, o Cazzo mio?]] |dopo=[[Gò una gran voggia de spiccar un volo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=117 to=118/> pyj6zwfdx6fjtw73gh55ek7rw3bczhn Gò una gran voggia de spiccar un volo 0 8014 48777 43762 2013-08-29T12:26:25Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Gò una gran voggia de spiccar un volo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[No voi più Donne, no voi più puttelle]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sangue de Bacco, oh dura condizion!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Gò una gran voggia de spiccar un volo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[No voi più Donne, no voi più puttelle]] |dopo=[[Sangue de Bacco, oh dura condizion!]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=119 to=119/> o6toeexqct3z8b1f9fjsypofh7xwhdi Sangue de Bacco, oh dura condizion! 0 8015 43763 43701 2011-03-27T21:26:32Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sangue de Bacco, oh dura condizion!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Gò una gran voggia de spiccar un volo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El Cazzo darme in man! Nò, no la tegno]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sangue de Bacco, oh dura condizion! |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Gò una gran voggia de spiccar un volo]] |dopo=[[El Cazzo darme in man! Nò, no la tegno]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=120 to=120/> jpa16uthxrosoam1i6h90vxm1gw6d3l El Cazzo darme in man! Nò, no la tegno 0 8016 43764 43702 2011-03-27T21:26:34Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Cazzo darme in man! Nò, no la tegno<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sangue de Bacco, oh dura condizion!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[De chiavarve saveu, perchè me tegno?]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Cazzo darme in man! Nò, no la tegno |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Sangue de Bacco, oh dura condizion!]] |dopo=[[De chiavarve saveu, perchè me tegno?]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=121 to=121/> 1phrn44lfgrb1p3irsoaejgo3qjxptm De chiavarve saveu, perchè me tegno? 0 8017 43765 43703 2011-03-27T21:26:37Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>De chiavarve saveu, perchè me tegno?<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El Cazzo darme in man! Nò, no la tegno]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Donne, ve compatisso, se la Mona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=De chiavarve saveu, perchè me tegno? |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[El Cazzo darme in man! Nò, no la tegno]] |dopo=[[Donne, ve compatisso, se la Mona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=122 to=122/> bsut3rw955nj69boywu8cpxogosngas Donne, ve compatisso, se la Mona 0 8018 43766 43704 2011-03-27T21:26:39Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Donne, ve compatisso, se la Mona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[De chiavarve saveu, perchè me tegno?]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Per quanto delle Donne voi pensar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Donne, ve compatisso, se la Mona |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[De chiavarve saveu, perchè me tegno?]] |dopo=[[Per quanto delle Donne voi pensar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=123 to=123/> h3vb4hfxhppnnt0z24xmj9pf9wve6vo Per quanto delle Donne voi pensar 0 8019 43767 43705 2011-03-27T21:26:41Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per quanto delle Donne voi pensar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Donne, ve compatisso, se la Mona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sento a dirme]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per quanto delle Donne voi pensar |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Donne, ve compatisso, se la Mona]] |dopo=[[Sento a dirme]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=124 to=124/> q2jiafedbnhbw1q3r9oawn4x09lpgui Sento a dirme 0 8020 43768 43706 2011-03-27T21:26:43Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sento a dirme<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Per quanto delle Donne voi pensar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Perchè no ziro più, ti te lamenti?]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sento a dirme |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Per quanto delle Donne voi pensar]] |dopo=[[Perchè no ziro più, ti te lamenti?]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=125 to=125/> gt6vmwh1tolrimzmmw7yxgdemiar1na Perchè no ziro più, ti te lamenti? 0 8021 43769 43707 2011-03-27T21:26:45Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Perchè no ziro più, ti te lamenti?<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sento a dirme]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se ti gavessi un pò de raziocinio]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Perchè no ziro più, ti te lamenti? |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Sento a dirme]] |dopo=[[Se ti gavessi un pò de raziocinio]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=126 to=126/> ighcei7njhw9yjx6tuetkwfoqs67x8a Se ti gavessi un pò de raziocinio 0 8022 43770 43708 2011-03-27T21:26:47Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se ti gavessi un pò de raziocinio<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Perchè no ziro più, ti te lamenti?]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mona, stame lontan per carità]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se ti gavessi un pò de raziocinio |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Perchè no ziro più, ti te lamenti?]] |dopo=[[Mona, stame lontan per carità]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=127 to=127/> 7c2r95i18leqyej0jcbgbh0dsztkidv Mona, stame lontan per carità 0 8023 43771 43709 2011-03-27T21:26:50Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mona, stame lontan per carità<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se ti gavessi un pò de raziocinio]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dal dir al far osservo ghè un gran tratto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mona, stame lontan per carità |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Se ti gavessi un pò de raziocinio]] |dopo=[[Dal dir al far osservo ghè un gran tratto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=128 to=128/> 5a21ipjqjii45qz9dn2ooi2pug5g9y9 Dal dir al far osservo ghè un gran tratto 0 8024 43772 43710 2011-03-27T21:26:52Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dal dir al far osservo ghè un gran tratto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Mona, stame lontan per carità]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cosa xe mai sta cosa, che 'l mio Cazzo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dal dir al far osservo ghè un gran tratto |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Mona, stame lontan per carità]] |dopo=[[Cosa xe mai sta cosa, che 'l mio Cazzo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=129 to=129/> eftmrvwssa6dj5mdq0kgxjgwhs5y1ef Cosa xe mai sta cosa, che 'l mio Cazzo 0 8025 43773 43711 2011-03-27T21:26:54Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cosa xe mai sta cosa, che 'l mio Cazzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Dal dir al far osservo ghè un gran tratto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Missier Cazzo baron xe tempo alfin]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cosa xe mai sta cosa, che 'l mio Cazzo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Dal dir al far osservo ghè un gran tratto]] |dopo=[[Missier Cazzo baron xe tempo alfin]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=130 to=130/> draizkkancsdctbyebo4vosgj43tc76 Missier Cazzo baron xe tempo alfin 0 8026 43774 43712 2011-03-27T21:27:03Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Missier Cazzo baron xe tempo alfin<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cosa xe mai sta cosa, che 'l mio Cazzo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Zà, che 'l vento, e la piova me fà star]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Missier Cazzo baron xe tempo alfin |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Cosa xe mai sta cosa, che 'l mio Cazzo]] |dopo=[[Zà, che 'l vento, e la piova me fà star]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=131 to=137/> s3pc4o6bp8ujr2sz88vgu0jna5690b5 Zà, che 'l vento, e la piova me fà star 0 8027 43798 43775 2011-03-27T21:31:50Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Zà, che 'l vento, e la piova me fà star<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Missier Cazzo baron xe tempo alfin]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Senza starve a cantar d'arme, e d'amor]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Zà, che 'l vento, e la piova me fà star |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Missier Cazzo baron xe tempo alfin]] |dopo=[[Senza starve a cantar d'arme, e d'amor]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=138 to=138/> pad780n3b8urn9gfp5wq4pwg423vc7k Ghe xe al Mondo certi siori 0 8028 43776 43714 2011-03-27T21:27:29Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ghe xe al Mondo certi siori<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Senza starve a cantar d'arme, e d'amor]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un dì giera in campagna, e da lontan]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ghe xe al Mondo certi siori |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Senza starve a cantar d'arme, e d'amor]] |dopo=[[Un dì giera in campagna, e da lontan]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=146 to=161/> jnz3espeoh2eb8rwmv0455tkxszpbnl Un dì giera in campagna, e da lontan 0 8029 43777 43715 2011-03-27T21:27:31Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un dì giera in campagna, e da lontan<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ghe xe al Mondo certi siori]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Tasi là, buzarona, no parlar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un dì giera in campagna, e da lontan |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Ghe xe al Mondo certi siori]] |dopo=[[Tasi là, buzarona, no parlar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=162 to=162/> gw9izgorwc73vxl8oigmbl1nwweq06c Tasi là, buzarona, no parlar 0 8030 43778 43716 2011-03-27T21:27:33Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tasi là, buzarona, no parlar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Un dì giera in campagna, e da lontan]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Senti, buzarona, abbi giudizio]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Tasi là, buzarona, no parlar |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Un dì giera in campagna, e da lontan]] |dopo=[[Senti, buzarona, abbi giudizio]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=163 to=163/> 2qnk7oc08ghds5v9g7kqg1iw8auwbyl Senti, buzarona, abbi giudizio 0 8031 43779 43717 2011-03-27T21:27:36Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Senti, buzarona, abbi giudizio<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Tasi là, buzarona, no parlar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ti fotterà, se ti averà giudizio]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Senti, buzarona, abbi giudizio |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Tasi là, buzarona, no parlar]] |dopo=[[Ti fotterà, se ti averà giudizio]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=164 to=164/> 7818sww9v3c487opd5c7lqp2cmkb1ly Ti fotterà, se ti averà giudizio 0 8032 43780 43718 2011-03-27T21:27:38Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ti fotterà, se ti averà giudizio<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Senti, buzarona, abbi giudizio]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cos'è, per aver bù un pò de solazzo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ti fotterà, se ti averà giudizio |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Senti, buzarona, abbi giudizio]] |dopo=[[Cos'è, per aver bù un pò de solazzo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=165 to=165/> l3hw707pqecptgvb6940f7buzql81qz Cos'è, per aver bù un pò de solazzo 0 8033 43781 43719 2011-03-27T21:27:40Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cos'è, per aver bù un pò de solazzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ti fotterà, se ti averà giudizio]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dopo, che ti gà buo tanto solazzo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cos'è, per aver bù un pò de solazzo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Ti fotterà, se ti averà giudizio]] |dopo=[[Dopo, che ti gà buo tanto solazzo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=166 to=166/> i1s0ki6en3gi2w3jckrln86nrdw0cdi Dopo, che ti gà buo tanto solazzo 0 8034 43782 43720 2011-03-27T21:27:42Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dopo, che ti gà buo tanto solazzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cos'è, per aver bù un pò de solazzo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Chi no ve tenta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dopo, che ti gà buo tanto solazzo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Cos'è, per aver bù un pò de solazzo]] |dopo=[[Chi no ve tenta]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=167 to=167/> dqds7lpbklazuf78ekrbuvcn2wvmdc5 Chi no ve tenta 0 8035 43783 43721 2011-03-27T21:27:44Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Chi no ve tenta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Dopo, che ti gà buo tanto solazzo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Via, cara, no me far più sospirar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Chi no ve tenta |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Dopo, che ti gà buo tanto solazzo]] |dopo=[[Via, cara, no me far più sospirar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=168 to=168/> ewku2o847jewk9mgknvvh75hxpby9fs Via, cara, no me far più sospirar 0 8036 43784 43722 2011-03-27T21:27:50Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Via, cara, no me far più sospirar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Chi no ve tenta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un bon Cazzotto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Via, cara, no me far più sospirar |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Chi no ve tenta]] |dopo=[[Un bon Cazzotto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=169 to=172/> d2l04dvukknjzvag94y35dl7bjtg7wh Un bon Cazzotto 0 8037 55541 43785 2016-08-09T14:29:07Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un bon Cazzotto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Via, cara, no me far più sospirar<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Vedarìa volintiera un Cazzo duro<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un bon Cazzotto |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II |prima=Via, cara, no me far più sospirar |dopo=Vedarìa volintiera un Cazzo duro |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=173 to=173/> tutf9450h6kv2ac2yp663qvkrfg21ru Vedarìa volintiera un Cazzo duro 0 8038 43786 43724 2011-03-27T21:27:54Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vedarìa volintiera un Cazzo duro<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Un bon Cazzotto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Buzare, buzare]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vedarìa volintiera un Cazzo duro |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Un bon Cazzotto]] |dopo=[[Buzare, buzare]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=174 to=174/> 6zqqxfk7krp0jvr8m73rvb9ajz3chny Buzare, buzare 0 8039 43787 43725 2011-03-27T21:27:56Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Buzare, buzare<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Vedarìa volintiera un Cazzo duro]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se qualche putta in strada xe a pissar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Buzare, buzare |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Vedarìa volintiera un Cazzo duro]] |dopo=[[Se qualche putta in strada xe a pissar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=175 to=175/> a7wztf5mqx8oo40aky9jla588indpyo Se qualche putta in strada xe a pissar 0 8040 43788 43726 2011-03-27T21:27:58Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se qualche putta in strada xe a pissar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Buzare, buzare]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Me vede una ragazza un dì a pissar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se qualche putta in strada xe a pissar |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Buzare, buzare]] |dopo=[[Me vede una ragazza un dì a pissar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=176 to=176/> kghbx1abocxbmjez51pdnxovf6mv85j Me vede una ragazza un dì a pissar 0 8041 43789 43727 2011-03-27T21:28:03Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Me vede una ragazza un dì a pissar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se qualche putta in strada xe a pissar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sento a chiamarme un zorno, che andava via soletto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Me vede una ragazza un dì a pissar |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Se qualche putta in strada xe a pissar]] |dopo=[[Sento a chiamarme un zorno, che andava via soletto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=177 to=179/> o4awp2stmguss22q59gtwugg6qzjlaz Un Cazzo no xe bon per diese Mone 0 8042 43791 43729 2011-03-27T21:28:22Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un Cazzo no xe bon per diese Mone<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sento a chiamarme un zorno, che andava via soletto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un bel Cazzo, ma duro, che fotta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un Cazzo no xe bon per diese Mone |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Sento a chiamarme un zorno, che andava via soletto]] |dopo=[[Un bel Cazzo, ma duro, che fotta]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=187 to=187/> 27939i9phub22q4xnhg1vo5iivgj78v Un bel Cazzo, ma duro, che fotta 0 8043 43792 43730 2011-03-27T21:28:25Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un bel Cazzo, ma duro, che fotta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Un Cazzo no xe bon per diese Mone]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giove gaveva fatto sotto i brazzi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un bel Cazzo, ma duro, che fotta |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Un Cazzo no xe bon per diese Mone]] |dopo=[[Giove gaveva fatto sotto i brazzi]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=188 to=188/> sohoh52jef2hrcl32fjh9p8h265ue97 Giove gaveva fatto sotto i brazzi 0 8044 43793 43731 2011-03-27T21:28:27Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Giove gaveva fatto sotto i brazzi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Un bel Cazzo, ma duro, che fotta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Incauta la Natura nel formar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Giove gaveva fatto sotto i brazzi |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Un bel Cazzo, ma duro, che fotta]] |dopo=[[Incauta la Natura nel formar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=189 to=189/> gtqo3dp53g5u52rmw52dcxvdqm8jmai M'hà parso de veder sù d'un balcon 0 8045 43795 43733 2011-03-27T21:28:31Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>M'hà parso de veder sù d'un balcon<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Incauta la Natura nel formar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Gò visto l'altro zorno 'na puttana]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=M'hà parso de veder sù d'un balcon |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Incauta la Natura nel formar]] |dopo=[[Gò visto l'altro zorno 'na puttana]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=191 to=191/> t4v2fj59jib1b99twnn0pb95lg2c70p Un certo amigo un dì m'hà domandà 0 8046 43797 43735 2011-03-27T21:28:44Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un certo amigo un dì m'hà domandà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Gò visto l'altro zorno 'na puttana]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Venere, che xe furba]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un certo amigo un dì m'hà domandà |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Gò visto l'altro zorno 'na puttana]] |dopo=[[Venere, che xe furba]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=193 to=201/> 624fkkbg1g5uehylx1v5k2kdd8f9ggd Senza starve a cantar d'arme, e d'amor 0 8047 43799 2011-03-27T21:33:50Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Senza starve a cantar d'arme, e d'amor<section end="titolo"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Senza starve a cantar d'arme, e d'amor<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Zà, che 'l vento, e la piova me fà star]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ghe xe al Mondo certi siori]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Senza starve a cantar d'arme, e d'amor |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Zà, che 'l vento, e la piova me fà star]] |dopo=[[Ghe xe al Mondo certi siori]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=139 to=145/> mem4509q0v2op1vrgms2wp0lw1it8lk MediaWiki:About 8 8048 43814 2011-03-28T19:06:00Z Candalua 23 Pagina creà co 'Informassion' wikitext text/x-wiki Informassion o75mtsncptnv3zw43lsf4afwnvnjpnj MediaWiki:Wikimedia-copyright 8 8050 47436 43816 2012-02-25T20:21:39Z Hoo man 10 Bot: Security fix: [[WMFblog:2011/10/03/native-https-support-enabled-for-all-wikimedia-foundation-wikis/|protocol-relative URLs]] per https://meta.wikimedia.org/?oldid=3197161 ([[m:Stewards' noticeboard|questions?]]). wikitext text/x-wiki El testo el xe disponibile soto la <a href="http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it">licensa Creative Commons Attribution/Share-Alike</a>; a questa podarìa zontarse ulteriori condission. Varda le <a href="//wikimediafoundation.org/wiki/Terms_of_Use">condission d'uso</a> par tuti i detagli. 1v17mqqae3gfb5fc08d60qlf2fuhxd6 MediaWiki:Disclaimerpage 8 8051 43819 2011-03-28T19:09:48Z Candalua 23 Pagina creà co 'Project:Avertense' wikitext text/x-wiki Project:Avertense avvgib8h9u5tns49dn00568idzj5h6h MediaWiki:Aboutpage 8 8052 43820 2011-03-28T19:12:39Z Candalua 23 Pagina creà co 'Project:Wikisource' wikitext text/x-wiki Project:Wikisource 0hoina2hh40it29wb8btsox10vh25nt MediaWiki:Aboutsite 8 8053 43821 2011-03-28T19:12:51Z Candalua 23 Pagina creà co 'A proposito de {{SITENAME}}' wikitext text/x-wiki A proposito de {{SITENAME}} ro9r87cn3roq36e8samd61um6isuews Wikisource:Informassion su la privacy 4 8054 43822 2011-03-28T19:23:32Z Candalua 23 Pagina creà co 'Par conóssar la '''polìtega su la privacy''' aprovà dal consejo de 'ministrassion de la '''Wikimedia Foundation''', el testo originale el se cata [[foundation:Privacy policy|qua...' wikitext text/x-wiki Par conóssar la '''polìtega su la privacy''' aprovà dal consejo de 'ministrassion de la '''Wikimedia Foundation''', el testo originale el se cata [[foundation:Privacy policy|qua]] (in inglese). Se pol consultar anca na [[:it:Wikisource:Informazioni sulla privacy|tradussion in italian]]. [[Categoria:Wikisource]] edjazh8zawnt2jarzm782ivo7lxu6ob Modeło:A-Z 10 8055 49487 43861 2013-10-05T18:53:52Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div class="plainlinks" style="margin:0 auto; display: table; border:1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; padding-left:0.4em; padding-right:0.4em"> '''Indice''' [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}}} A] [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|from=B}} B] [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|from=C}} C] [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|from=D}} D] [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|from=E}} E] [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|from=F}} F] [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|from=G}} G] [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|from=H}} H] [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|from=I}} I] [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|from=J}} J] [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|from=K}} K] [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|from=L}} L] [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|from=M}} M] [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|from=N}} N] [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|from=O}} O] [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|from=P}} P] [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|from=Q}} Q] [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|from=R}} R] [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|from=S}} S] [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|from=T}} T] [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|from=U}} U] [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|from=V}} V] [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|from=W}} W] [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|from=X}} X] [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|from=Y}} Y] [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|from=Z}} Z] </div><noinclude>[[Categoria:Modèi par le categorie|{{PAGENAME}}]]</noinclude> 6hlmdayv32kr0zv0xquy6cudwherias Modeło:TestiScansionCategoria 10 8056 43842 43826 2011-03-28T19:59:38Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div width="80%" style="text-align:center;"> <span style="border:solid blue 1px; background-color: white; padding: 0.2em; margin:5px">{{PAGESINCATEGORY:Testi con scansion}} [[:Categoria:Testi con scansion|Testi con scansion]]</span> <span style="border:solid red 1px; background-color: white; padding: 0.2em; margin:5px">{{PAGESINCATEGORY:Testi sensa scansion}} [[:Categoria:Testi sensa scansion|Testi sensa scansion]]</span> </div><noinclude>[[Categoria:Modèi par le categorie|{{PAGENAME}}]]</noinclude> 7r780p6jwo99epzqncmsgt1yu0pr1u3 Modeło:TestiSecoloCategoria 10 8057 43844 43832 2011-03-28T20:00:20Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div style="text-align:center;border:solid black 1px;"> '''[[:Categoria:Testi del XII secolo|XII secolo]]''' · '''[[:Categoria:Testi del XIII secolo|XIII secolo]]''' · '''[[:Categoria:Testi del XIV secolo|XIV secolo]]''' · '''[[:Categoria:Testi del XV secolo|XV secolo]]''' · '''[[:Categoria:Testi del XVI secolo|XVI secolo]]''' · '''[[:Categoria:Testi del XVII secolo|XVII secolo]]''' · '''[[:Categoria:Testi del XVIII secolo|XVIII secolo]]''' · '''[[:Categoria:Testi del XIX secolo|XIX secolo]]''' · '''[[:Categoria:Testi del XX secolo|XX secolo]]''' </div><noinclude>[[Categoria:Modèi par le categorie|{{PAGENAME}}]]</noinclude> dm856in456lqehi0jkmbzydi2xsxi2b Categoria:Modèi par le categorie 14 8058 43843 2011-03-28T20:00:01Z Candalua 23 Pagina creà co '[[Categoria:Modèi]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Modèi]] siq71qas5whob9bjwufl3a6dqcpnb3u Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/22 102 8062 64940 53900 2018-06-30T12:47:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{Centra|— {{Sc|xxii}} —}}</noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <hr style="width:6em;"> <references/></noinclude> iwore86u0dwesn0rjzpjy63fo5nl4tt Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/23 102 8064 64941 53901 2018-06-30T12:47:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{Centra|— {{Sc|xxiii}} —}}</noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <hr style="width:6em;"> <references/></noinclude> o5nfaokeo6xyrod9wevahxtpi3gaehc Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/123 102 8065 63329 48140 2018-06-30T12:34:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem>«Ben, Maestà, benissimo:» risponde Fando una smorfia quela forca vechia.<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/132|3}}</ref> «Tra l'abondanza de le teste tonde, {{R|36}}Tra che nu a molti ghe supiemo in rechia, Per le fosse d'inferno più profonde Un popolo infinito se parechia; E no va molti ani, Maestà, {{R|40}}Che slargar casa soa la dovarà» — «Sta bubana,<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/132|4}}</ref> te disi? Go ben caro! Ma dì, che base gà la to speranza? Mi veramente no ghe vedo chiaro. {{R|44}}Ben ghe xe stà qualche altra circostanza Che nele imprese mie (caso assae raro!) M'à parso d'esser fortunà a bastanza; Ma in un supio Culù che sta lassuso {{R|48}}I me' trionfi el m'à pesta sul muso. Risponde Barbaverde: «Eco, Maestà; Ela sa ben, che da quel dì che in tera La magica parola libertà {{R|52}}Xe stada intesa a la nostra maniera,</poem><noinclude> <references/></noinclude> j4dfqexgh726vxh2gprp09v1p8bc1e2 Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/24 102 8067 64942 53902 2018-06-30T12:47:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{Centra|— {{Sc|xxiv}} —}}</noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 8g1tcjhgeh0ba7d3ex2ipfuer2mah56 Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/25 102 8068 64943 53903 2018-06-30T12:47:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{Centra|— {{Sc|xxv}} —}}</noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> b506kslrt1gutom0kqjk8xbzl6efoac Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/124 102 8069 63330 53711 2018-06-30T12:34:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{Centra|— 122 —}}</noinclude><poem> Da quel dì, se pol dir, ga scomincià Tra i fìoi d'Adamo una babele vera; E nualtri in mezzo a questo un tal guadagno {{R|56}}Gavemo fato che no gh'è el compagno. Sta confusion la dura ancora, sàla: E nualtri sempre lesti a conservarla. Cô ne par che la fiama un poco cala, {{R|60}}Ghe zontemo de tuto a stuzzegarla; Ghe butemo ogio, e grasso co la pala, Petrolio, e po carbon, che no se parla; E, se i ne serve ben, certi momenti {{R|64}}Fin cristi, piere sacre e paramenti. Molti za xe tocái nel comprendonio:<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/132|5}}</ref> E a sentirli el xe un gusto che consola. Questo bestemia pezo d'un demonio, {{R|68}}Libertà proclamando de parola; Quelo vol libertà de matrimonio: St'altri la libertà ghe mete in tola In politica, in arte, in mercanzia, {{R|72}}Per mazzar, per sporcar, per portar via.» — </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7rbrsnbowi1yoz2an9wdnk7nugglud2 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/125 102 8070 63331 53712 2018-06-30T12:34:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{Centra|— 123 —}}</noinclude><poem> «Me piase, dise Belzebù, me piase; L'idea xe bona e spero che la giova. De fati ogni qual trato, fra ste brase {{R|76}}De merloti cascar vedo una piova. Ma ochio, veh! Se qualche volta el tase, Dio ghe ne pensa sempre una de nova; Onde convien no indormenzarse mai, {{R|80}}Ma inventarsene sempre dei pecai. — » «Eh, no la staga a dubitar, paron;» Replica alora el zoto da la falda. «Ghe ne studio anca mi de le invenzion; {{R|84}}Anzi ghe n'ò qua pronta una de calda: Che se la chiapa fià, se a darghe ton Le fantasie dei omeni se scalda, Se i preti no ne fa dei precipizî, {{R|88}}Femo un viazo, mi spero e tre servizî. Me spiego. Fra i cristiani insin a ieri I morti s'à usà sempre sepelir. Mi invece che la go coi cimiteri, {{R|92}}Go messo in voga l'uso de rostir,</poem><noinclude> <references/></noinclude> hsh2rw5awivmaj7sl5p3u0wotrj2ou6 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/126 102 8071 63332 53713 2018-06-30T12:34:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{Centra|— 124 —}}</noinclude><poem> Vogio dir, de brusar i corpi intieri In forni fati a posta. E ghe so dir Che za a sta ora go aquistà una fama {{R|96}}A sto uso de ''cremar'', come i lo chiama.» — Pluton che, có l'idea de novità, Co do ochi tirai gera stà atento, A sentir de stì forni, sconcertà {{R|100}}Salta su dal so scagno, e malcontento Ghe ciga incontro a st'altro: «E a questa qua Ti ghe disi invenzion del to talento?.. Me voria poco a darte co' un sberloto<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/132|6}}</ref> {{R|104}}La lizion che te vien, bruto simioto! Cossa sáltistu fora co sti forni? Cossa vienstu a contarme ste vechiae, Come se ancora fussimo a quei zorni {{R|108}}Che i danái rancurávimo a paláe! Co' sti falò a uso grego dei me corni, Va là che adesso se conclude assae! Xestu deventà sempio in un momento? {{R|112}}O me magnistu el pan a tradimento?..» — </poem><noinclude> <references/></noinclude> oq83h7xwg7npn44qhdynnb5rm9j5vvb Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/127 102 8072 63333 53714 2018-06-30T12:34:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{Centra|— 125 —}}</noinclude><poem>St'altro mortificà, ma pur facendo Quatro sberlefi a sofegar la spizza, Ghe replica tranquilo: «Mi no intendo {{R|116}}Sta so furia, paron, ne la so stizza! La lassa in pase el fulmine tremendo, E no la fazza quela bruta schizza; La gabia flema, e mi ghe spiego in breve {{R|120}}Cossa dai ''forni'' guadagnar se deve. Se ghe fa intanto un gran dispeto ai preti; E questo xe qualcossa!.. No ghe par? Se sbandisse le esequie e tuti i efeti {{R|124}}Dei salmi, del diesire e de l'altar: No ocore più quel pano e quei caileti<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/132|7}}</ref> Che tante volte i vivi fa tremar: E bel belo la zente co' sta scusa {{R|128}}De pensar a la morte se disusa. Se pol dar in afito el camposanto, E a trovar chi lo tol za no se stenta. No più reliquie; e cussì d'ogni santo {{R|132}}De impedir i miracoli se tenta:</poem><noinclude> <references/></noinclude> ev0bulzujsijsndtrvpbid1bo9rubuk Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/128 102 8073 63334 53715 2018-06-30T12:34:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{Centra|— 126 —}}</noinclude><poem> Va in fumo i corpi, fora de quel tanto Che cenere finissima diventa; E quel pugno de cenere molesto {{R|136}}A mandarlo a remengo<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/132|8}}</ref> se fa presto. Ma gh'è un'altro vantagio. A quei briconi, Che a qualche amigo ghe vol far la festa Co qualche beverin, co' dei boconi, {{R|140}}No xe una bela idea mètarghe in testa De far brusar quei poveri minchioni, Perchè vestigio del velen no resta? E quanti co sta idea no starà quieti {{R|144}}Tentando colpi facili e segreti? Ghe ne digo po' un'altra, e dago logo. Ripetendoghe ai omeni ste scene, Co' quei rosti e quei forni sempre in zogo, {{R|148}}Gh'entra l'indiferenza per le vene; I se adata a l'idea del nostro fogo, Più spezie no ghe fa le nostre pene; E intanto che i se frise e che i se storze, {{R|152}}I piomba qua, che gnanca i se n'acorze.» </poem><noinclude> <references/></noinclude> otni29u7g7rjs0gsxexuxivpln9cffj Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/129 102 8074 63335 53716 2018-06-30T12:34:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{Centra|— 127 —}}</noinclude><poem>A la fin de sta renga,<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/132|9}}</ref> co' sussiego Riflete Sanatasso impensierio: «Gh'è del sal nel progeto, no lo nego; {{R|156}}Ma a l'opera te vogio!..» — «Impegno mio! (Salta sù el picinin). Zogo l'impiego, Zogo anca i corni, ma no dago indrio. E se fazzo mai fiasco, de sta pele {{R|160}}La fazza pur lasagne e tagiadéle. Posso parlar cussì, perchè go in tera Sparsi per tuto i mii logotenenti, E in qualche sito i xe una squadra intiera {{R|164}}De ''fradei venerabili'' e de ''orienti'', Zente famosa per farghe la guera Al papa, a Cristo, a tuti i sacramenti. Spesso anzi i la sa far megio de nualtri, {{R|168}}Perchè i buta più ipocriti e più scaltri. Questi che passa za per dotoroni Xe i campioni dei ''rosti''; e in conseguenza L'antifona i ripete in tuti i toni {{R|172}}Col tratato, el zornal, la conferenza,</poem><noinclude> <references/></noinclude> n42nh5w1ajutjdcnne66i1dzp9qxb3f Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/130 102 8075 63337 53717 2018-06-30T12:34:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{Centra|— 128 —}}</noinclude><poem> Co la boca impenìa de paroloni ''Igiene! civiltà! progresso! scienza!''.. Tute busìe; ma cossa importa questo? {{R|176}}Molti ghe crede, e mi po' fazzo el resto. Semo arivai za al punto in certe parte, Che el forno da rostir xe belo e fato Con gusto architetonico e con arte, {{R|180}}A dispeto de qualche magistrato; E spero un dì, se no fala le carte, Che dovarà per lego, o almanco in fato, Anca queli che ciga e contradise {{R|184}}Pagar del soo le legne e chi li frise.» — «Questa sì che xe nova!» in quel momento Dise al zoto ridendo Satanasso, «Go capìo tuto; aprovo e son contento; {{R|188}}Su questo intiera libertà te lasso. Torna lassù, lavora e daghe drento, E mezzo mondo mandime qua abasso; Che, se ti fa pulito, in fondo a l'ano {{R|192}}Co ti torni te avanzo capitano.» </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4us0afy7puqqpc2ng000z2zfjm85cyd Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/131 102 8076 63338 53718 2018-06-30T12:34:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{Centra|— 129 —}}</noinclude><poem>E dito questo, i s'à lassà: tornando Lucifero a studiarghene de nove, St'altro in Italia, fra de lu cercando {{R|196}}El megio sito da far le so prove. Mentre in sto modo i andava strolegando, Via per l'aria, vignúo da no sò dove, Un sonoro ''cu - cu!''<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/132|10}}</ref> se ga sentio; {{R|200}}Ma quei do boje no lo ga capio.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5kpu7kvszu1fv3pk66yetue411scdm2 Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/26 102 8077 64944 53904 2018-06-30T12:47:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{Centra|— {{Sc|xxvi}} —}}</noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <hr style="width:6em;"> <references/></noinclude> 5nexk098s4eozo3oh9l1iy0kbyjkp83 Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/27 102 8078 64945 53905 2018-06-30T12:47:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{Centra|— {{Sc|xxvii}} —}}</noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> avakjsr0ia272ll00qzyeo484bats8h Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/33 102 8079 61446 60212 2018-06-13T18:23:37Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" /></noinclude><div style="text-align:center">V I L O T E {{§|1}}1.</div> <poem>La luna tuta note la camina Sempre più alta e no se stanca mai, Così fa el cuor de una dolce bambina Che a far l'amor no la se sazia mai.</poem> {{Centra|{{§|2}}2.}} <poem>La luna la camina tuta note Par arivar al Sol de la matina, Così mi ò caminado tuta note Par arivar a vu, stela divina.</poem> {{Centra|{{§|3}}3.}} <poem>Ci vol veder dô rose su 'na rama Vaga a la ''Porta Nova'' a spassegiare; I vedarà la fiola con la mama, Quele jè le do rose su 'na rama. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7seojpe3k3j9efbig2cxdhxm7fal5q2 Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/28 102 8080 64946 53907 2018-06-30T12:47:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{Centra|— {{Sc|xxviii}} —}}</noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> lnpcfc6bqv1magd07e6xyxe9bxemp5v Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/29 102 8081 64947 53908 2018-06-30T12:47:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{Centra|— {{Sc|xxix}} —}}</noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <hr style="width:6em;"> <references/></noinclude> h3rp4ap385ctlh0t2t2symasoam8ujr Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/30 102 8082 64949 53909 2018-06-30T12:47:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{Centra|— {{Sc|xxx}} —}}</noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> ptjlgk66qpovdqowj1qq0vu8b9wlzzg Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/31 102 8083 64950 53910 2018-06-30T12:47:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{Centra|— {{sc|xxxi}} —}}</noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 6cp7t4tetw1hacgetb1qj27sozk9akg Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/34 102 8087 64952 54965 2018-06-30T12:47:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 2 —}}</noinclude>{{Centra|{{§|4}}4.*}} <poem>Se te vignessi, bela, a la fontana L'aqua nei calzirei<ref>Dal greco κάλπις, secchia: καλκηῖον e καλκεον, vaso di bronzo: καλκος, bronzo, e καλκήρης di bronzo.</ref> te metaria; Te podaressi ben ciamar la mama, Ma un bel basin d'amor mi t'el daria.<ref>Nei villaggi montani dove ordinariamente mancano i pozzi e le sorganti sono talora discoste dall'abitato, le fontane sono i dolci e consueti ritrovi d'amore, ed ivi i garzoni palesano le loro simpatie alle fanciulle attingendo aqua per esse.</ref></poem> {{Centra|{{§|5}}5.}} <poem>Rosina bela dal grombial de renso<ref>''Renso: rensa''; tela fine di lino, bianca. Detta così dalla città di ''Reims'' in Francia dove si fabbrica.</ref>, Bigieto belo el se ghe speja drênto: El se ghe speja da la zima al fondo, Bigieto belo l'è padron del mondo.<ref>Variante: :::El se ghe speja, e el se ghe pol spejar, ::::Rosina bela l'è da maridar,</ref></poem> {{Centra|{{§|6}}6.}} <poem>Me voglio maridar, e tor un cogo Ch'el me farà le bele polpetine; El me farà polpete e panimbrodo, Me voglio maridar e tor un cogo.</poem> {{Centra|{{§|7}}7.}} <poem>Era in te l'orto che basava el gato, La me morosa me dava da mente, E la me dise: cossa fetu, mato, Báseme mi, e nò basar el gato. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nuhpgl8vm57geb42umwk22qmv4iyzf3 Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/35 102 8088 64953 53912 2018-06-30T12:47:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 3 —}}</noinclude>{{Centra|{{§|8}}8.*}} <poem>Ci gà la bela dona tuti dise: Andemo in leto che l'è sera e note; Ci ghe l'à bruta a l'incontrario dise: Fila pur fila, l'è longa la note.</poem> {{Centra|{{§|9}}9.}} <poem>Vùtu saver quanta polenta magno? Tò la balanza, e pesa la farina: ’Lora te savarè quanta de magno, No te dirè che son la to rovina.</poem> {{Centra|{{§|10}}10.}} <poem>L'amor la và, la vien, la gira el mondo, La passa el porto senza navegare; La passa el porto senza andar al fondo, L'amor la và, la vien, la gira el mondo.</poem> {{Centra|{{§|11}}11.}} <poem>Son andà a Roma a dimandarghe al Papa Se a far l'amor se fà nessun pecato; È saltà fora un padre dei più veci: Fè pur l'amor, che siestu benedeti.</poem> {{Centra|{{§|12}}12.}} <poem>E quante stele che ghè in ziel che sluse, E quante nose che ghe n'e de sbuse, E quante teragìne che fà i ragni,<ref>''Teragine'': ragnatele</ref> Quante putèle che mostra i calcagni. </poem><noinclude> <references/></noinclude> svnq4yjuc4kqudo6g0x9346007oe6ia Modeło:§ 10 8089 60211 48857 2018-04-24T18:16:45Z Candalua 23 el sara span el va par fora wikitext text/x-wiki <span id="{{{1}}}" title="Àncora: {{{1}}}" class="citazion">{{ #ifeq:{{{2|}}} || |{{{2}}} }}</span><noinclude> {{Doc}} [[Categoria:Modèi par i testi]] </noinclude> acer5w00ff9dpvabeqgrnpf91r10blc Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/36 102 8090 64954 53913 2018-06-30T12:47:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{Centra|— 4 —}}</noinclude>{{Centra|{{§|13}}13.}} <poem>L'amor l'è fato come un graspo d'ua, Che a poco a poco la se và maurando; Così farò con ti, beca fotua,<ref>''Beca-fotua:'' birba matricolata, guidona, bigerognola.</ref> Che a poco a poco te andarò lasciando.</poem> {{Centra|{{§|14}}14.}} <poem>Togneto belo è {{Errata|n|in|Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/73}} camara ch'el pianze, Le lagrime ch'el fà le buta sangue; Le buta sangue e le ghe và par tera, Portèghe remission, Rosina bela.</poem> {{Centra|{{§|15}}15.}} <poem>La me morosa stà de là dai ponti,<ref>Pei non veronesi accennarò che l'Adige scorre frammezzo Verona dividendola in due parti quasi uguali per superficie, e che sono poi legate fra loro da magnifici ponti marmorei sopra i quali si godono panorami di sempre nova e maravigliosa bellezza.</ref> La m'à voltà le spale a tuti i conti; La m'à voltà le spale e anca i calcagni, A far l'amor se fà de sti guadagni.</poem> {{Centra|{{§|16}}16.}} <poem>Pute, no fè l'amor ai ciucia-gropi, Che vinti soldi al dì jè massa pochi; Piutosto fè l'amor ai damascari, Che trenta soldi al dì ve sarà cari.<ref>''Ciucia-gropi,'' filatojaj, ''damascàri'' tessitori.</ref></poem> {{Centra|{{§|17}}17.}} <poem>Se fusse un oseleto con le ale Vorìa sgolar sul ''Ponte de le Nave:'' Vorìa sgolar su quela finestrela Andove dorme la Rosina bela. </poem><noinclude> <references/></noinclude> maqn8at95t2pqdmjii03h1f4o3ugi5w Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/37 102 8091 64955 53914 2018-06-30T12:47:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 5 —}}</noinclude>{{Centra|{{§|18}}18.}} <poem>Vùtu saver qual'è la casa mia?, La ciesa, l'ospedal e l'ostaria; La ciesa e l'ospedal ghe i ò de bando,<ref>Avere una cosa ''de bando'' equivale ad averla gratuitamente. Questa frase è senza dubbio originata dalle ''corti'' o ''feste bandite'' colle quali i potenti cercavano lusingare il povero popolo nelle loro allegrezze che paga sempre così care.</ref> E l'ostaria no posso farde manco.</poem> {{Centra|{{§|19}}19.}} <poem>Càvete la strenga da quel peto, Làsseme rimirar, Rosin, quel fiore: Lassa veder el paradiso aperto, Dove riposa la luna col sole.</poem> {{Centra|{{§|20}}20.}} <poem>E dei morosi ghe n'ò trenta oto. De manca uno a far la seza a l'orto: E ghè Lovigi belo che spasseza, El sarà quel che compirà la seza.<ref>''Seza:'' siepe. Avere tal quantità di una cosa da poterne fare la ''siepe all'orto'' vuol dire possederne in abbondanza.</ref></poem> {{Centra|{{§|21}}21.}} <poem>Vedelo là, vedelo là che el passa, Le corde del capel le ghe sgolassa; No je miga le corde del capelo, Je le belezze de Togneto belo.</poem> {{Centra|{{§|22}}22.}} <poem>Vùtu vegner con mi a la fontana Che ghè de l'aqua che fà far la paze; Che ghe de l'aqua tanto virtuosa Che la fà far la paze a la morosa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> m0dgctutph33qhvo35o8dcco8erbsid Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti/2 0 8092 66990 66989 2020-02-27T08:43:23Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|DOCUMENTI]]<br/>2<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../1<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../3<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|DOCUMENTI]]<br/>2 |prima=../1 |dopo=../3 }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from=74 to=74 fromsection=1 tosection=1 /> h90gvdbhhanolk27sl2ia9uxdbfgve0 Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/38 102 8094 64956 54944 2018-06-30T12:47:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 6 —}}</noinclude>{{Centra|{{§|23}}23.}} <poem>Quanti ghe n'è de questi marcia in spada<ref>''Marciare in spada:'' vestire attillati e fastosamente. Frase creata a quei tempi nei quali i soli gentiluomini (riccamente abbigliàti) potevano uscire armati, e portare quindi la spada.</ref> Che i magnarà de quela che se taja, De quela che se taja col revêto,<ref>''Revéto:'' diminutivo di ''refe''.</ref> De quela che se mena col legneto.</poem> {{Centra|{{§|24}}24.}} <poem>No voglio nè garofoli, nè fiori, Nè gnanca far l'amor a servitori; I servitori jè pezo dei gati, Sera e matina i và lecando i piati.</poem> {{Centra|{{§|25}}25.}} <poem>No vedo l'ora che vegna stô inverno Par vedar lo mio ben a tremolare, E la mia mama la farà la liscia<ref>''Far la liscia:'' fare il bucato; viene presa la parte per il tutto essendochè il ''ranno'' o ''cenerata'' dicesi anche ''liscivia''.</ref> E lo mio ben se vegnarà a scaldare.</poem> {{Centra|{{§|26}}26.}} <poem>No vedo l'ora che vegna stà Pasqua Par far le brassadèle al me moroso:<ref>''Brassadèle'': ciambelle.</ref> Ghe le farò de sucaro e de pasta, No vedo l'ora che vegna stà Pasqua. </poem> {{Centra|{{§|27}}27.}} <poem>Vardèlo là quel furbo de quel Checo Ch'el fa l'amor a la Rosina bela; Sera e matina el ghe porta el masseto, Rose, basalicò<ref>''Basalicò:'' (''Ocimum basilicum'') bassilico.</ref> e garofoleto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> g3g03joomtao22zau9f5m389lhrh5g3 Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/39 102 8101 64957 53922 2018-06-30T12:47:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 7 —}}</noinclude>{{Centra|{{§|28}}28.}} <poem>O bela che sì nata in t'el levante, Da quela parte ando' che leva el sole, De le beleze vu ghe n'avì tante, E fè inamorar chì non vi vuole.</poem> {{Centra|{{§|29}}29.}} <poem>Ci canta dal velen, ci da la rabia, E ci par non aver malinconia; Così fà lo mio ben quando l'è in gabia, El canta dal velen e da la rabia.</poem> {{Centra|{{§|30}}30.}} <poem>M'è stado dito che te vò andar via, Tute le porte le farò serare, Ogni canton ghe metarò ’na spia A ciò che no te passi, anima mia.</poem> {{Centra|{{§|31}}31.}} <poem>La mama del mio ben m'à mandà a dire Che su la grela la me vol rostire<ref>''Grela:'' graticola, grada, gradella.</ref>, E mi ghò mandà a dir se la savesse Che su la grela se rostisce el pesse.</poem> {{Centra|{{§|32}}32.}} <poem>Quanti ghe n'e che brama la fortuna, E mi, meschina, no lo bramo mai: Ma bramo un giovenin de vintiun ano, Quela l'è la fortuna che mi bramo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> s7r55pncn46z6zdwe8wjt36w7uy8yfb Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/40 102 8102 70211 64959 2020-10-20T16:16:37Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 8 —}}</noinclude>{{Centra|{{§|33}}33.}} <poem>El me moroso el fâ el molinaro,<ref>''Molinaro:'' mugnajo.</ref> Siben l'è picolino el me sà caro; L'è molinaro e el fa ’na bel'arte, L'è baronzèlo e zugador da carte.</poem> {{Centra|{{§|34}}34.*}} <poem>L'amor del vedovelo è un amor cruda, E l'è confà la foglia rebatuda:<ref>Necessità di rima fece adoperare ''rebatuda'' invece che ''rebutàda'' come sarìa stato proprio. ''Rebutar'' significa rigermogliare, rinfrondire, ripullulare, rifiorire e simili. ''Confà:'' come.</ref> La foglia rebatuda no ghà grano, L'amor del vedovel no ghè guadagno.</poem> {{Centra|{{§|35}}35.}} <poem>O Dio del cielo che pena è la mia, Aver la lingua e no poder parlare: Essar da 'rente<ref>''Arente,'' vicino, dappresso, rasente.</ref> a la morosa mia, Vederla e no poderla saludare<ref>Giuseppe Tigri nella copiosa ed accurata sua raccolta di ''Canti popolari toscani'' (Firenze, Barbèra, Bianchi e C., 1856.) al N. 125, pag. 38, porta fra i ''rispetti'' il seguente la cui prima parte è uguale in tutto alla ''vilòta'' Veronese. ::O Dio del cielo, che pena è la mia, :::Aver la lingua e non poter parlare! :::Passo davanti alla ragazza mia, :::La veggo, e non la posso salutare! :::E la saluto con la mente e il core, :::Giacchè la lingua mia parlar non puole; :::La saluto col core e colla mente, :::Giacchè la lingua mia non puol dir niente.</ref></poem><noinclude> <hr style="width:8em;" /> <references/></noinclude> 9bsc0hh620jox159iqirrqma48toakm Indice:Rime pescatorie.djvu 104 8103 71188 58832 2021-04-29T14:13:08Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Andrea Calmo |Title=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |PageName= |Subtitle=Nelle quali si contengono Sonetti, Stanze, Capitoli, Madrigali, Epitafij, Disperate, e Canzoni. Et il Commento di due Sonetti del Petrarca, in antiqua materna lingua |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=appresso Iseppo Foresto |Address=In [[:w:Venexia|Vinegia]] |Year=1557 |Key= |Source={{IA|lebizzarrefacond00calm}} |Image=1 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist /> |Remarks===Indice== *{{Testo|Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Al magnifico, et generoso conte el sig. Brandolin}} *{{Testo|Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti}} *{{Testo|Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze}} *{{Testo|Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Pescatorie}} *{{Testo|Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Madrigali}} *{{Testo|Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Desperate}} *{{Testo|Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Epitaphii}} *{{Testo|Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Canzoni}} *{{Testo|Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Capitoli}} *{{Testo|Sonetto in desperation, con el comento}} *{{Testo|Sonetto de contrarietae, con el comento}} |Interwiki= }} qfo44qse9ra5vhiskanw8lsbgr8929l Pagina:Rime pescatorie.djvu/2 102 8104 64910 44014 2018-06-30T12:47:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Rime pescatorie.djvu/8 102 8105 64917 44045 2018-06-30T12:47:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Le Muse si m'ha tolto à zudegar, E vol che al mio despetto sia Poeta; Dagandome una certa riegoleta, {{R|4}}Che saverò, senza mai studiar. Parnaso si m'ha dao puo da manzar De le so herbe, in t'una fritoleta; E Helicona m'ha messo una borseta, {{R|8}}Per farme ogni grossezza evacuar. Minerva al cao m'ha fatto un'onzion; El Pegaseo si m'ha tolt'a redosso, {{R|11}}E Apollo m'ha donao el so Liron. Giunon m'ha dao el so rochetto in dosso, E Mercurio el parlar de Ciceron; {{R|14}}Grasso, ch'a puochi el ciel ghe cola adosso. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> Benedeto sia 'l zorno, e 'l mese, e l'anno, E le stason, el tempo, e l'hora el ponto, E la contrà, el liogo, onde fu zonto {{R|4}}Da quel bel viso, che me fa gran dano. Sia benedeto el primo dolce affanno, Ch'Amor m'ha dao quando son sta conzonto E l'arco con le frezze, che m'ha ponto {{R|8}}D'una piagha mortal, piena d'inganno. Benedeta la boxe, el so parlar, I passi, el sonno, i vecci, e la bellezza, {{R|11}}I andamenti, el star, el caminar. Sia benedetta quella so vaghezza, El so vestir, col so pulio manzar {{R|14}}De far la morte star in allegrezza. </poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> on6eepfmzn84opxhuqm7mo9couaxc5f Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie 0 8106 56149 56123 2016-09-22T13:16:50Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1557<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |autor=Andrea Calmo |ano=1557 |secolo=XVI |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=1 to=1/> ==Indice== *{{Testo|/Al magnifico, et generoso conte el sig. Brandolin}} *{{Testo|/Sonetti}} *{{Testo|/Stanze}} *{{Testo|/Pescatorie}} *{{Testo|/Madrigali}} *{{Testo|/Desperate}} *{{Testo|/Epitaphii}} *{{Testo|/Canzoni}} *{{Testo|/Capitoli}} *{{Testo|Sonetto in desperation, con el comento}} *{{Testo|Sonetto de contrarietae, con el comento}} 46krm4868blp6lk56hdk9zl7xf4imqq Pagina:Rime pescatorie.djvu/9 102 8107 64918 44021 2018-06-30T12:47:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Zonto Alessandro a la famosa tomba De mistro Achille; suspirando disse O fio, ti a trovà pur bon tromba {{R|4}}De sier Homero, che cosi ben scrisse. Ma la mia paura, e tavarà colomba, Che al mondo mai per lie no si sorisse In tel grosso mio stil poco rebomba; {{R|8}}Perche 'l besogneria el parlar d'Ulisse. O' seu Febo, Mercurio, e vu Orfeo, Ovidio, Ennio, Verzilio cantaori, {{R|11}}Davit con la baldosa, e Tolomeo. Piu che vu ghe darè i vostri favori, Piu le brigae la mostrerà col deo, {{R|14}}Digando, va chel te sta ben sti honori. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> O belle man, che m'allegrao el viso; O vitta galantina, petto bianco, O bona gratia, che m'ha averto 'l fianco {{R|4}}Portando 'l cuor de là dal Paradiso; Occhi sassini, sotto un bravo friso, De laudarve mai no sarò stanco, Quando saroio un zorno per vu franco {{R|8}}De cusi caro, e cusi gran serviso? Cho penso alla presentia tanto degna, Ston tutto stupeffao amirativo, {{R|11}}S'il cagasangue adesso no me vegna, Da che hora haveroio el vostro olivo Anema mia? d'ogni vertue pregna, {{R|14}}Che muoro in vu, e in vu ritorno vivo. </poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> f9rmns0ow5mlblry48lubw8e32yi921 Pagina:Rime pescatorie.djvu/16 102 8108 64907 44026 2018-06-30T12:47:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Meteme in acqua, in boschi, in monti, in fuogo, E dove el Sol si desgiazza la neve, Meteme ancha dove i dragoni beve, {{R|4}}O dove, che i danai no trova luogo. Meteme in fra le simie a far un zuogo A l'agiere seren, al fosco grieve. Meteme in fra caverne per un sieve, {{R|8}}O in te l'abisso famegio del cuogo. Meteme in tun paltan, o adosso un lovo, In valle, in grotte, o in qualche palui, {{R|11}}In batagia crudel, o in gran fortuna. Meteme a dar delle ferie alla Luna, Sarò sempre costante, come fui, {{R|14}}Ni mai d'amarve un passo no me muovo. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> Chi non sa, che mi vivo per manzar? E per industria, e per voler de Dio. Chi è quel che vol cercar el fatto mio? {{R|4}}Si consumo, e si atendo à trionfar? Chi nol sà, che no vogio bastasar? Ni andar à questo, e a quel tutto el dì drio? Ni servir tal murlon, tal chichibio, {{R|8}}Che no xe boni gnanca da brusar? Chi no sà, che si havesse di ducati Ogn'un me caverave de bareta, {{R|11}}Si ben fusse sta cuogo a Giesuati? Chi nol sa, che sta terra benedeta Fa carece a un poltron vende mustarda, {{R|14}}E un savio a briga ch'un furfante 'l varda? </poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> ky9gtw30k2kmbzb80o2uqhloc2bfrnd Pagina:Rime pescatorie.djvu/22 102 8109 64913 44031 2018-06-30T12:47:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> [[:it:Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)/Pien d'un vago penser che me desvia|Pien d'un vecchio pensier, che me desvia]] Da le persone, e me fa andar mi solo, Mesurando da l'un, e l'altro polo, {{R|4}}Col cervelo, quant'è longa la via. Oime che son cargao de zelosia, E a torno 'l cuor ghe un superbo folo, Che la mia donna si l'ha tolt'a nolo, {{R|8}}Per far piu fiamma in la mia fantasia. Che sarà può, cho sarò brustolao, E desteso per morto in caeletto? {{R|11}}So vergogna, e mio danno in veritae, So ben che la dirà, o poveretto, El m'agrieva, el me duol, me fa peccao; {{R|14}}Ma tardi l'aqua, a le case brusae. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> De di in di, von muando el viso, el pelo, E pur m'incozzo ai amorosi hami; Ni me desbrazzo da quei verdi rami, {{R|4}}Si morte no me desse d'un quarelo. Sarà 'l mar suto e senza stelle 'l ciello, E i monti se farà in piu rotami. E nascerà da niovo do altri Adami. {{R|8}}Che mai dai occhi lieva el caro velo. Fagame la Fortuna mille inzurie, Che starò sempre saldo in tun preposito, {{R|11}}Quant'un diamante, o un superbo ancuzene. E si ben tal fiae suspiri gomito; Per questo el cuor si no deventa ruzene, {{R|14}}Ni mai me destorrà Pluto, o le Furie. </poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 066cww56zmssydx92hbvsikjwqq1t94 Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti 0 8110 55867 55336 2016-09-05T12:24:41Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>SONETTI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Al magnifico, et generoso conte el sig. Brandolin<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Stanze<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=SONETTI |prima=../Al magnifico, et generoso conte el sig. Brandolin |dopo=../Stanze }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=7 to=7 fromsection=0 tosection=0 /> ==Indice== #{{Testo|No ve maravegiè cari Signori}} #{{Testo|Si havesse bevuo in Helicona}} #{{Testo|Le Muse si m'ha tolto à zudegar}} #{{Testo|Benedeto sia 'l zorno, e 'l mese, e l'anno}} #{{Testo|Zonto Alessandro a la famosa tomba}} #{{Testo|O belle man, che m'allegrao el viso}} #{{Testo|Dolce ire, dolce paxe, dolci sdegni}} #{{Testo|Parerà forsi stranio a le brigae}} #{{Testo|Si credesse per morte insir de pene}} #{{Testo|Ascolto pur, e no aldo novella}} #{{Testo|Za che del ciel, e la terra, el vento tase}} #{{Testo|O invidia nemiga de vertue}} #{{Testo|Mille fiae o dolce, e cara ombrella}} #{{Testo|Cesaro puo, che Tholomeo d'Egitto}} #{{Testo|Stemo Amor a vardar la nostra gloria}} #{{Testo|Amor sotto acqua una superba rede}} #{{Testo|Ah bella libertae, dolce, e suave}} #{{Testo|Al mar da Lio a premando alla riva}} #{{Testo|Meteme in acqua, in boschi, in monti, in fuogo}} #{{Testo|Chi non sa, che mi vivo per manzar?}} #{{Testo|Ho cercao sempre de star solitario}} #{{Testo|E tremo tutto, col me vien a mente}} #{{Testo|Siando incolorao con sier Amor}} #{{Testo|Alboro vittorioso, e triomphal}} #{{Testo|O casa bella tanto sontuosa}} #{{Testo|Se no ne Amor, che cosa è quel che sento?}} #{{Testo|Se 'l mezzo, el fin scontrasse al so principio}} #{{Testo|In nobel sangue, vita humil'e quieta}} #{{Testo|Amor me ponze, e puo stropa la vena}} #{{Testo|Mi e no fu mai d'amar tanto strachao}} #{{Testo|Pien d'un vecchio pensier, che me desvia}} #{{Testo|De di in di, von muando el viso, el pelo}} #{{Testo|E ho pianzesto, adesso canto, e ballo}} #{{Testo|Un zorno me voi meter la zornea}} #{{Testo|Passera solitaria in ti cogoli}} #{{Testo|Biffi, che per far beffe, e baffe, e buffe}} #{{Testo|Duro cuor, e salvadega, ria vogia}} #{{Testo|Cho vedo la mia Donna dal dolcezza}} #{{Testo|Andando un zorno a Lio col mio famegio}} #{{Testo|Aqua remedio al fuoco, che me scota}} #{{Testo|Missier lo prior caro de veluo}} #{{Testo|E voio tanto ben a quel Muran}} #{{Testo|Parabosco mio bello, inzucarao}} #{{Testo|Groppo moresco, zanforgna, lumaga}} #{{Testo|Vegno de notte al scuro in baotao}} #{{Testo|Von sabbao a tessera a comprar vin}} #{{Testo|L'altro dì un zaffo laro, mariol}} b17kqyry98uwedcahjwpn2s8w6qf171 Pagina:Rime pescatorie.djvu/3 102 8111 61603 61443 2018-06-14T18:39:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<big><big><big>AL MAGNIFICO, ET</big></big></big> <big><big>GENEROSO CONTE EL SIG.</big></big> <big>BRANDOLIN FIOL UNICO</big> DEL SIG. GUIDO CONTE DELLA VALLE DE MARIN, <big><big>''ANDREA CALMO S.''</big></big>}} [[File:Rime pescatorie (page 3 crop).jpg|100px|left|M]]i e son pi cha certo si Dio me daga ben all'anema mia, che alla grandezza del vostro sangue, a i meriti del vostro intelletto, e alla bontae del vostro cuor; besognerae alla forma de laude, altro stil limao, e altra piu degna persona, laqual apresso la elegantia del dir con pi dotte, e pi ricche parole, spandesse l'odor, el profumego, e la suavitae di vostri anni ben messi, ma e dirò quello che ho sentio asiando piccolo a rasonar da i nostri vecchi, che tanto fa cavedal, e si apriesia, e anche tien conto una persona<noinclude> <references/></noinclude> itr4zjerxsk8fnbss2uuj6gkuzsy11v Pagina:Rime pescatorie.djvu/4 102 8112 64914 44037 2018-06-30T12:47:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>sona </noinclude>zentil, humana, e amorevole, de una creatura che ghe apdresenta un'ostrega sencieramente, che de un centener de cievali da un che i daga in don per far una boria di fatti soi, zoe per aspettar l'equivalente el contracambio, il regresso della cortesia, chel ga dao, vu mo sieghene securo. A dunca dolcissimo studioso, e zovene fruttuosissimo, e mio amichabile Signor, che de sta mia puoca bassa, e sterile fadiga, destirà fuora della meola, e della raise del tronco della mia naturalitae, infondesta dal benigno Giove, per beneficiarme anche mi de qualcossa al mondo, e ve la don, ve la concedo, e si ve la renoncio, consagrandola dananci de l'altar della vostra fama eterna, azzo che la sia so scudo, so corazzina, e so bastion, da chi la volesse offender, eo massime d'alguni che ghe fa mal le scarpe strette del compagno, che ghe pesa la<noinclude> <references/></noinclude> t13u3av4nsynatu6ivgxyfs3xf24dax Pagina:Rime pescatorie.djvu/5 102 8113 64915 44038 2018-06-30T12:47:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>sa la </noinclude>vesta d'inverno, e chel Sol ghe scalda l'acqua de instae, qualitae de zente acerbe, crude, e severe, contra la vertue, inimisi capitali del favelar aliegro, del scriver faceto e dell'operar cortese, zeneralmente con tutti, con belle argutie, bei tratti, e belle sutilitae, ditte non fine quare, e con qualche sentimento; e però sti maligni del continuo no fa altro, che parabolanar, e far rasonamenti al vulgo, tanquam Scribi Farisei, e domandeghe puo a lori sil Cielo è azuro, i ve responderà che i no sa la causa, che mai ste bobe no varda in alto, ma sempre sta cazai in fango da porchi, talmente, che per abriviarla, tutte ste sorte de zente, e i sciopetti, le lance, e i archibusi, che da in ti fianchi de i affadigai virtudiosi, vu mo che se commentao dalle Muse, e lavao in Elicona, e vestio da Minerva, ve degnerè, sarè contento, e si ve piaserà, che a sentando<noinclude> <references/></noinclude> 0e8stlc8spt8dy4n889r765pj72qon9 Pagina:Rime pescatorie.djvu/6 102 8114 64916 44039 2018-06-30T12:47:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>sentando </noinclude>a trombizar fuora de proposito, sti chiachiaroni, de farghe quei rebufi, quei arlassi, e quelle vergogne, che merita la so prosontion, supplicandove a tegnirme in conserva drento el vaso della vostra saviezza, alla qual mansueto, me inchino, con una degna reverentia a hasarghe la suave man, e al Signor vostro pare per mille volte me offerisco esserghe affettionao servo, in ogni tempo, che me sarà concesso la union della mia puoca fattura, Valete.<noinclude> <references/></noinclude> 644u7h95al6lv2l3j7ubf7b3u1d6gad Pagina:Rime pescatorie.djvu/7 102 8115 55861 49268 2016-09-05T12:07:57Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="0" />{{Centra|{{larger|S O N E T T I.}}}}<section end="0" /> <section begin="1" /><poem> [[File:Rime pescatorie (page 7 crop).jpg|100px|left|N]]o ve maravegiè cari Signori, Si son intrao à far sta bizzarria, Che per no dirve ponto di busia, {{R|4}}Vedo che 'l mondo vuol de sti saori So che dirà certi compositori, Che son vergogna a Dona Poesia; Ma se i savesse la mia fantasia, {{R|8}}I sarave i mie primi deffensori. Me par ch'ognun pol far del so cervelo; Zo che ghe piaxe al sagramento mio, {{R|11}}E chi nol crede, si vaga al bordelo, L'è pezzo haver el lavezzo schachio, E le calze fruae, con el mantelo, {{R|14}}Cha far el grando dottorao a Lio. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> Si havesse bevuo in Helicona, E manzao de l'herbe de Pernaso, O che alle Muse havesse dao del naso; {{R|4}}No sarave trattao da una pipona. Mo sil piasesse al putto de Latona, Che cavalcasse sora del Pegasa; Farave dir de mi, onde che taso, {{R|8}}Infina che Minerva me spirona. Perche si ben e son dalla contrae, Nassuo infra canestri, ree, e treziole; {{R|11}}So far d'un pan tre fette, e do panae. Altro ghe vuol, cha centure, e parole, A farsi tegnir savij in veritae, {{R|14}}Se no se par da Mascare Verole. </poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 1eogc1awamwp1pf22za1n3i0210yom3 Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Al magnifico, et generoso conte el sig. Brandolin 0 8116 44042 2011-04-17T15:44:17Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>AL MAGNIFIC...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>AL MAGNIFICO, ET GENEROSO CONTE EL SIG. BRANDOLIN<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|SONETTI]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie]] |sezion=AL MAGNIFICO, ET GENEROSO CONTE EL SIG. BRANDOLIN |dopo=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|SONETTI]] |autor=Andrea Calmo }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=3 to=6/> 6y8c28zv9aoryhhpg0pfaw39112ne4w No ve maravegiè cari Signori 0 8117 47908 44043 2012-06-02T21:34:15Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>No ve maravegiè cari Signori<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Al magnifico, et generoso conte el sig. Brandolin|Al magnifico, et generoso conte el sig. Brandolin]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Si havesse bevuo in Helicona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=No ve maravegiè cari Signori |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Al magnifico, et generoso conte el sig. Brandolin|Al magnifico, et generoso conte el sig. Brandolin]] |dopo=[[Si havesse bevuo in Helicona]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=7 to=7 fromsection=1 tosection=1 /> c19bectb63lwju4p5ld161jupv9gna9 Si havesse bevuo in Helicona 0 8118 47941 44044 2012-06-02T21:35:24Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Si havesse bevuo in Helicona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[No ve maravegiè cari Signori]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le Muse si m’ha tolto à zudegar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Si havesse bevuo in Helicona |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[No ve maravegiè cari Signori]] |dopo=[[Le Muse si m’ha tolto à zudegar]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=7 to=7 fromsection=2 tosection=2 /> 5ajyvlqk1i6ohtkdhz2tul8w3vrqath Le Muse si m'ha tolto à zudegar 0 8119 47895 44047 2012-06-02T21:33:28Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le Muse si m'ha tolto à zudegar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Si havesse bevuo in Helicona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Benedeto sia 'l zorno, e 'l mese, e l'anno]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le Muse si m'ha tolto à zudegar |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[Si havesse bevuo in Helicona]] |dopo=[[Benedeto sia 'l zorno, e 'l mese, e l'anno]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=8 to=8 fromsection=1 tosection=1 /> h3ztxw0dh7pnfyupki7xlwkodtrgvkh Zonto Alessandro a la famosa tomba 0 8120 47982 44049 2012-06-02T21:36:50Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Zonto Alessandro a la famosa tomba<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Benedeto sia 'l zorno, e 'l mese, e l'anno]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[O belle man, che m'allegrao el viso]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Zonto Alessandro a la famosa tomba |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[Benedeto sia 'l zorno, e 'l mese, e l'anno]] |dopo=[[O belle man, che m'allegrao el viso]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=9 to=9 fromsection=1 tosection=1 /> qk9ut4tjnfnhpblt80x1wfy1c12t4d2 Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/41 102 8121 64960 53924 2018-06-30T12:47:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" /></noinclude>{{Centra|{{§|36}}36.}} <poem>La me morosa l'è la me morosa, Altri la guarda e mi quel che la sposa; Altri la guarda con 'n 'ocieto belo, E mi quel che la sposa con l'anelo.</poem> {{Centra|{{§|37}}37.*}} <poem>La bona sera a foglie d'albarèla,<ref>''Albarela: (Populus tremula),'' alberella, pioppo.</ref> La bona sera a vu, Rosina bela; La bona sera a foglie di nogàra<ref>''Nogàra: (Juglans regia),'' noce.</ref> La bona sera a vu, Rosina cara.</poem> {{Centra|{{§|38}}38.*}} <poem>Se te savessi quanti pianti fazzo Quan’ l'è la sera che vado a dormire, Me volto con la testa sul stramazzo Ti chiamo, o bela, e tu non vuoi venire.</poem> {{Centra|{{§|39}}39.}} <poem>Se te savessi l'amor che te porto Tu cercheressi di volermi bene; Tu cercheressi di darmi conforto, E di cavarmi for da tante pene.</poem> {{Centra|{{§|40}}40.}} <poem>La mama del mio ben l'è nome Oliva, L'è andà dal prete a dir che son cativa: Se son cativa son par vegner bona, La mama del mio ben l'è 'na bragòna.<ref>''Bragona:'' Saccente, ficca naso.</ref> </poem><noinclude> <hr style="width:8em;" /> <references/></noinclude> 34mwx4e4ekh4sfj2b6ja8puo184mvf1 Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/42 102 8123 64961 53925 2018-06-30T12:47:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 10 —}}</noinclude>{{Centra|{{§|41}}41.}} <poem>Se carneval el fusse un galantomo El vegnerìa tre quatro volte a l'ano; Ma carnevale non l'è bon da gnente, El vien ’na volta a l'ano malamente.</poem> {{Centra|{{§|42}}42.}} <poem>Vedelo là, vedèlo là ch'el vien, Un da la ''Piaza'' e l'altro da ''San Zen'': Quel da la ''Piaza'' el me porta le fiore, Quel da ''San Zen'' l'è el mio caro amore.</poem> {{Centra|{{§|43}}43.}} <poem>Sètu cossa m'à dito l'ortolana? Che la salata la rinfresca el cuore, Massimamente quando la se magna In compagnia co lo so caro amore.</poem> {{Centra|{{§|44}}44.}} <poem>Se quel che passa fusse lo impicao, Come se pica lo basalicò: E el basalicò se pica in sen, Così fusse picà anca el mio ben.</poem> {{Centra|{{§|45}}45.*}} <poem>Te vè digando che son picinina, Che no ghe rivo la boca a basarti, Se no t'el credi mèteme a la prova, Se no ghe' rivo un'altra amante trova.</poem> {{Centra|{{§|46}}46.*}} <poem>Felize ci à la dona picinina, Che par el leto i la fà zugolare: I la fà zugolar sera e matina, Felize ci à la dona picinina.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ehf2qw3dc0w2cj6e5cq03m9t1ymkth7 Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/43 102 8124 64962 53926 2018-06-30T12:47:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 11 —}}</noinclude>{{Centra|{{§|47}}47.}} <poem>Tute le done picole son bele, Se no me credi a mi vardè le stele; Vardè le stele e vardè l'alsemino,<ref>''Alsemino'': {{Errata|(''Jasminum'') ''officinale''|(''Jasminum officinale'')|Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/73}} gelsomino.</ref> L'odor l'è grande e el fior l'è picolino.<ref>Nella raccolta ''Römische Ritornelle, Gesammelt und herausgegeben von C. Blessig. - Leipzig, Verlag von S. Hirzel,'' 1860, a pagine 49 trovasi: :::Flore di penne! :::Le donne piccole son tutte belle :::E se non credi a me, guarda le stelle! ed Andrea Alverà nei suoi ''Canti popolari tradizionali Vicentini; Vicenza, dallo Stabilimento Tipo-Litografico di Gaetano Longo,'' 1844, al numero LXVII riporta il seguente: :::Tute le cose picole son bele, :::Tute le cose picole son rare, :::Tolì esperienza da lo gelsomino, :::L'odor xe grande e 'l fior xe picolino. nessuno esitera certo a dare la preminenza al canto veronese per la sua leggiadra e disinvolta condotta. Per converso il medesimo Alverà al numero LXVI riporta il seguente che avanza di gran lunga il nostro al numero 49: ::Stanòte mi sognai di tè Betina, :::Che per amor te m'è portà una ròsa; :::Quando che me desmisjo a la matina, :::Trovai la rosa e non trovai Betina; :::A me desmisio con l'amor contento, :::E mi trovai le man piene di vento. Anche il Tigri nella collezione dei canti popolari toscani al Numero 487, pag. 133, ne riporta uno sulle donne piccine che suona cosi: ::Le cose piccoline son pur belle! :::Le cose piccoline son pur care! :::Ponete mente come son lo perle: :::Son piccoline, e si fanno pagare. :::Ponete mente come l'è l'uliva: :::L'è piccolina, e di buon frutto mena. :::Ponete mente come l'è la rosa: :::L'è piccolina, e l'è tanto odorosa. Parmi per altro che per sobrietà di similitudini, e per isveltezza elegante di forma la ''villotta'' veronese vinca anche il ''rispetto'' toscano.</ref></poem> {{Centra|{{§|48}}48.}} <poem>Rosina bela da quei bei rizioi,<ref>''Rizioi:'' ricciotti.</ref> A vu i ve piaze a mi i me cava el cuore; A vu ve piaze quela bela volta,<ref>''Bela volta:'' bella piegatura.</ref> A mi me piaze quela che li porta.</poem><noinclude> <hr style="width:8em;" /> <references/></noinclude> e5q9aqoaplyt8amp70w6lhfq1l67zxy Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/44 102 8125 64963 53927 2018-06-30T12:47:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 12 —}}</noinclude>{{Centra|{{§|49}}49.}} <poem>Stanote m'insoniai ch'era con voi, E mi trovava felice e contento: A la matina me desmissio poi, E mi trovo le man piene de vento.</poem> {{Centra|{{§|50}}50.}} <poem>Mi voglio maridar e tor 'na zota, E voglio contentar el genio mio; Se no la pol corêr voi che la trota, Tanto che la me possa tegner drìo.</poem> {{Centra|{{§|51}}51.}} <poem>Me voglio maridar e torlo zopo, Côla so gamba voi far un ziolòto; <ref>''Ziolòto:'' fischierello</ref> Con quel'altra voi farme 'na trombeta, Che tuto giorno el squassa la gambèta.</poem> {{Centra|{{§|52}}52.}} <poem>La me morosa l'è da ''Val de Poro,''<ref>''Val di Porro'', valle montana sui Lessini che a levante dividono il Veronese dal Tridentino e dalla provincia di Vicenza.</ref> E no la me vol tor parchè son moro; E se son moro son tanto più fino, Tócami, o cara, che son molesino.<ref>''Molesino:'' lisciato, soffice, morbido, molle.</ref></poem> {{Centra|{{§|53}}53.}} <poem>L'è tanto tempo che no dormo in leto, Dormo su la tô porta, anima mia; Su la tô porta mi ghò fato un leto, Vérzeme, vita mia, che son Togneto.</poem><noinclude> <hr style="width:8em;" /> <references/></noinclude> ikjlq2r5oda92z6lriig4d2521igfya Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/45 102 8126 64964 53928 2018-06-30T12:47:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 13 —}}</noinclude>{{Centra|{{§|54}}54.}} <poem>Dormi pur, bela, e dormi pur sicura, Su la tô porta son fato guardiano; Me son fato guardiano a la tua mura, Dormi pur, bela, dormi pur sicura.</poem> {{Centra|{{§|55}}55.*}} <poem>La prima volta che t'ò visto, bela, T'ò visto e despojarte in camarela, E te gavei la carne che sluzeva, L'era de note e giorno me pareva.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0tboyegsnjv3upqnl53ifbw5hrq2hbn Saggio di canti popolari veronesi 0 8127 52436 46840 2016-03-03T14:38:10Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Saggio di canti popolari veronesi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Ettore Scipione Righi<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Ettore Scipione Righi (a cura di)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>1863<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Saggio di canti popolari veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Saggio di canti popolari veronesi |autor=Ettore Scipione Righi |sorascrivi autor=Ettore Scipione Righi (a cura di) |ano=1863 |secolo=XIX |tipologia=Racolte de poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Saggio di canti popolari veronesi.djvu }} <pages index="Saggio di canti popolari veronesi.djvu" from=1 to=1 fromsection="" tosection="" /> ==Indice== *[[:it:Saggio di canti popolari veronesi/Lettera alli Sposi|Lettera alli Sposi]] *[[:it:Saggio di canti popolari veronesi/Prefazione|Prefazione]] *{{Testo|/Villotte}} *{{Testo|/Mattinate}} *{{Testo|/Canzonette}} *{{Testo|/Storie}} [[it:Saggio di canti popolari veronesi]] 9p562uja1a8wism235ng7x3ukfhokvo Autor:Ettore Scipione Righi 100 8128 57519 57030 2016-11-09T12:46:28Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Saggio di canti popolari veronesi}} 8ltf9c8zuure1ax6uswreal2pg5focd Modeło:N 10 8131 44198 2011-04-20T20:57:22Z Candalua 23 ga spostà [[Modèl:N]] a [[Modèl:Note]]: cussì se capisse mejo wikitext text/x-wiki #VARDA [[Modèl:Note]] 7ii2ulv7q5l5x512dfp8ff4yrpf9w52 Saggio di canti popolari veronesi/Villotte 0 8133 52437 45157 2016-03-03T14:38:12Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Villotte<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[:it:Saggio di canti popolari veronesi/Prefazione|Prefazione]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../Mattinate|Mattinate]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Villotte |prima=[[:it:Saggio di canti popolari veronesi/Prefazione|Prefazione]] |dopo=[[../Mattinate|Mattinate]] }} <pages index="Saggio di canti popolari veronesi.djvu" from=33 to=45 fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 1cdpdlvhbr6jy5jfkla7gru8ga47lqj Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/47 102 8134 61447 60213 2018-06-13T18:23:37Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" /></noinclude><div style="text-align:center">M AT I N A D E {{§|56}}56.*</div> <poem>Rosina bela da le tre rosine M'à incatenato el cor con tre catene; De tre catene se n'à roto una, De tre morose no ghe n'ò nessuna: Una l'è morta e l'altra l'è malada, Una me l'à robà el me camarada.</poem> {{Centra|{{§|57}}57.}} <poem>Sete beleze ghà d'aver ’na dona Quando che bela se vol far chiamare; Larga de spale e streta in zenturela, Sete beleze gha d'aver ’na bela: I oci mori cole bionde treze, Quele se ciama le sete beleze<ref name="nota1">L'Alverà ai Numeri LXXXVI-LXXXVII porta i seguenti che sono senza dubbio meliori: ::Sete belezze ghe vole a una dona, :::Avanti la se faça ciamar bèla; :::Prima de tuto una bèla andatura, :::Larga de spale e streta in la cintura;</ref>.</poem><noinclude> <hr style="width:8em;" /> <references/></noinclude> q013et6oahfdj77njvo606qr91zs91m Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/48 102 8135 64966 54913 2018-06-30T12:47:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 16 —}}</noinclude>{{Centra|{{§|58}}58.}} <poem>Tute le bele se marida st'ano, Mi che son bruta l'andarà a n'altr'ano; Tute le bele ghà bruto moroso, Mi che son bruta l'è belo e grazioso; Tute le bele ghà bruto parlare, Mi che son bruta fazzo inamorare.</poem> {{Centra|{{§|59}}59.}} <poem>L'è tanto tempo che no dormo in leto, Dormo su la tô porta, anima mia; Su la to porta mi m'ò fato el leto, Vèrzeme, vita mia, che son Togneto; Su la tô porta ghè 'na dura prea,<ref>''Prèa:'' pietra.</ref>. Vutu che dorma? fame compagnia; Su la tô porta ghè d'un duro sasso, Vutu che dorma? pòrteme un stramasso.</poem> <ref follow="nota1">{{Pt|&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;|:::}}Prima de tuto un'andatura bela, :::Larga de spale e streta in centurela; :::Prima de tuto de un bel cao de drezze, :::E quele se ciama le sete belezze. ::Sete belezze deve aver la dona, :::Prima che bèla si façia chiamare; :::Alta da tèra sènza la pianèla; :::Presta e legiadra nel suo caminare; :::Bianca de late sènza lavadura; :::Rossa de ròsa sènza farsi bela; :::Coi òci mòri e con le bionde drezze; :::Questa e la dòna de sète belezze. Più perfetto di tutti è poi quello del Tigri nell'Opera citata al N. 157, pag. 47,: ::Sette bellezze vuole aver la donna, :::Prima che bella si possa chiamare: :::Alta dev'esser senza la pianella, :::E bianca e rossa senza su' lisciare: :::Larga di spalla, stretta in centurella: :::La bella bocca, e il bel nobil parlare. :::Se poi si tira su le bionde trecce, :::Decco la donna di sette bellezze.</ref><noinclude> <hr style="width:8em;" /> <references/></noinclude> 6pa9el2f5za010q3jjj9v39ujtpzaun Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/50 102 8136 64969 53931 2018-06-30T12:47:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 18 —}}</noinclude>{{Centra|{{§|63}}63.}} <poem>Vùtu vigner con mi a far 'na volta<ref>Far 'na volta: fare una girata, un passeggio.</ref> Su la contrà de la morosa mia?, La trovarem' soleta su la porta, Ghe darem' man la conduremo via; La sarà su la porta e sul portèlo, Ghe darem' man e metarem' l'anelo.</poem> {{Centra|{{§|64}}64.*}} <poem>Sona pur, zembalin, sona pur sona, E fate pur sentir a la lontana; E se ghe fusse qualche bel'umore, Sona pur, zembalin, daghe dolore; E se ghe fusse qualche bel sogèto, Sona pur, zembalin, faghe dispèto.</poem> {{Centra|{{§|65}}65.*}} <poem>O sonador che sona de violino, Sonè par mi ma sonè pur pianino; Sonè pianino che la cà l'è bassa, E che no senta la gente che passa; Sonè pianino che la cà l'è sola, Che no senta la gente che ghè fora.</poem> {{Centra|{{§|66}}66.}} <poem>O rondinela che dal mare viene Pórteme nova del mio caro bene; Pórteme nova se l'è morto o vivo, Se l'aqua de lo mar me n'esse privo; Pórteme nova se 1' e vivo o morto, Se l'aqua de lo mar me l'esse tolto. </poem><noinclude> <hr style="width:8em;" /> <references/></noinclude> 4ap25nihkhkkyrzsarnbvdd938j9hhj Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/51 102 8137 64970 53932 2018-06-30T12:47:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 19 —}}</noinclude>{{Centra|{{§|67}}67.*}} <poem>Al sera e l'altra sera jè dò sere,<ref>''Al sera:'' jeri sera. Sincope della frase ''il jeri di sera.''</ref> El bene mio non ò visto vegnêre: Aspeto un'altra sera che no' l vegna, Ghe mando a dir che altre strade el tegna; Aspeto un'altra sera che no' l veda, Ghe mando a dir che d'altra el se proveda.</poem> {{Centra|{{§|68}}68.}} <poem>El me moroso che l'è nome Nane, Le chiavi del cuor mio el ghà in le mane; El gh'ià in le mane e no 'l me le vol dare, Démele, Nane, e no me fè penare; El gh'ià in le mane e nô ’l me le vol dire, Démele, Nane, e nô me fè morire.</poem> {{Centra|{{§|69}}69.*}} <poem>Vêtelo là, vêtelo là ch'el vedo, L'è bianco, rosso, el me par un povejo; Se l'è un povejo, zimèghe la coa, Se l'è el mio caro ben la strada è soa; Se l'è un povejo zimèghe le ale, Se l'è el mio caro ben lassèlo andare; Se l'è un povejo zimèghe lo beco, Se l'è el mio caro ben metìlo in leto.</poem> {{Centra|{{§|70}}70.}} <poem>Molinarel da la bianca farina Coi oci el guarda e con le man rampina;<ref>''Rampina:'' graffia, ruba. Da ''rampin'' uncino.</ref> Coi oci el guarda se gnissun lo vede, E co le man el raspa senza fede; Coi oci el gira se gnissun lo guarda, E co le man el raspa e el mele in tasca.</poem><noinclude> <hr style="width:8em;" /> <references/></noinclude> q1fqnsl3ndluig4909tjtvpoefjzge1 Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/49 102 8138 64967 53933 2018-06-30T12:47:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 17 —}}</noinclude>{{Centra|{{§|60}}60.}} <poem>Tu sei de là del mar, no te m'intendi, Vieni de quà che tu m'intenderai; Tu m'ài rubato el cuor, no me lo rendi, Cagna, ’sassina, no ’l credeva mai; Cagna, ’sassina, e cagna traditora, Tu m'ài rubato el cuor, bisogn' che mora; Vûtu che mora? moriro anca adesso, Fame fa sepoltura nel tuo leto, Co la tua testa fame un cuscinèlo, Co la tua boca dame un basin belo.<ref>Giuseppe Tigri al N. 399, pag. 410, della sucitata raccolta à il seguente che principia come il nostro, ma termina, se non m'inganno, in maniera di molto meno affettuosa e gentile: ::Tu sei di là dal mare, e non m'intendi: :::Passa di qua, e tu m' intenderai. :::Tu m'hai rubato il core e non lo rendi: :::Va a confessarti e me lo renderai. :::Va a confessarti e confessati bene, :::Chè la roba degli altri non si tiene: :::Va a confessarti, e confessati giusto, :::Chè la roba degli altri non fa frutto.</ref></poem> {{Centra|{{§|61}}61.*}} <poem>— Su par sti monti ghè le ciare case<ref>''Ciare case:'' rade, sparse.</ref> E ghè 'na giovenina che me piaze; — — Se la ti piace fala dimandare, Scarpète bianche la farem' portare; Scarpète bianche e l'abitin de lana, Tuti dirà: che bela Veneziana, Scarpète bianche e l'abitin de seda, Tuti dirà: che bela Veronesa. —</poem> {{Centra|{{§|62}}62.*}} <poem>Nela cassêta te ghe pari bona, E mi de fora a dirte la corona: Nela cassêta te ghe se' dipenta, E mi de fora co la boca intenta; E te ghe se' dipenta e de penelo, E mi de fora con Nanèto belo.<ref>Sfido qualunque a ritrarre con maggior verità la esultanza crudele, e la spietata ironia di una donna che, a fianco dell'amante, contempla già composta dentro la bara la rivale infelice.</ref> </poem><noinclude> <hr style="width:8em;" /> <references/></noinclude> 6wsw3m7hp4zos8yeucwstyxdstwsmjo Pagina:Egeria.djvu/5 102 8139 62399 44258 2018-06-30T12:29:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/52 102 8140 64971 53934 2018-06-30T12:47:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 20 —}}</noinclude>{{Centra|{{§|71}}71.}} <poem>— No vedo l'ora che vegna stà sera, Chè presto vegnarà sabo de sera; — <ref>''Sabo:'' sabbato.</ref> — Sabo de sera cossa gavarèto? — — Le dolci paroline del me Bepo. — — Sabo de sera cossa gavarìo? — — Le dolci paroline del ben mio. —</poem> {{Centra|{{§|72}}72.*}} <poem>Son vegnù quà par far ’na matinada A la morosa del compagno mio; E no ’l m'à dito andôve che la staga, E el m'à dito che la stà quà drìo; Fasso stà matinada e no la sento, Credo de farla a tì, la fago al vento; Fasso sta matinada e no la vedo, Credo de farla a tì, la fago al fredo.</poem> {{Centra|{{§|73}}73.}} <poem>O chitarina te me dè gran pena Quando te sento la note a sonare; Più d'una sera son restà da zena, <ref>''Restar da zena:'' tralasciar di cenare.</ref> Chitarina per vègnerte a 'scoltare; Ο chitarina se tu {{Errata|fosse|fossi|Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/73}} mia Le corde d'oro te voria crompare; Le corde d'oro e le corde d'argento, chitarina, tu sei il mio contento</poem> {{Centra|{{§|74}}74.*}} <poem>Luigi bel da la bela velada,<ref>''Velada:'' velata, giubba. — ''Arì'' e ''’Narì'' del terzo e quarto verso corrispondono ad ''avrete'' ed ''andrete''.</ref> La sara vostra quan' l'arì pagada: Quando l'arì pagada dal sartore,</poem><noinclude> <hr style="width:8em;" /> <references/></noinclude> 2s0h5gofpx139a252ch26ptgytleggr Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/53 102 8141 64972 53935 2018-06-30T12:47:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 21 —}}</noinclude><poem> ’Narì da la Rosina a far l'amore: Quando l'arì pagada dal mercante ’Nari da la Rosina a far l'amante.</poem> {{Centra|{{§|75}}75.}} <poem>Guardè che bel seren s'à nuvolado El par che vôja piovar e po' el passa; Così fa lo mio ben, l'è inamorado, Ama la bela dona e po' el la lassa.<ref>In una raccolta inedita di canti popolari fatta a Lonigo dall'amicissimo mio Dott. Cristoforo Pasqualigo, attualmente professore di letteratura Italiana nel Liceo di Savona, e da lui comunicatami fin dal 1857 con quel nobile e raro disinteresse che lo fa tanto amare da chi lo conosce, quanto estimare pello ingegno distinto e pel cuor generoso, evvi il seguente che riporto quasi a complemento: ::Varda stô tempo come inuvolato :::Ch'el par ch'el voja piovere e pò el passa; :::Cosi fà l'omo co' lè inamorato, :::L'ama la bela dona e pò el la lassa; :::Chi ama la bella dona de valuta, :::E poi la lascia là sul fior de puta; :::Chi ama la bela dona de valore, :::E poi la lascia là sul fior d'amore.</ref></poem> {{Centra|{{§|76}}76.}} <poem>Quanti ghè n'è de questi bardassèi<ref>''Bardassèi:'' monelli, giovinastri.</ref> Che i fà l'amor seben che jè putei; I và a la festa, i trova la morosa, No i ghe n'à un soldo da torghe la rosa; I ghà le scarsèle con dei bottoni E i va digando che jè soldi e troni.<ref>''Scarsèle:'' saccocie — ''Troni'' erano le ''lire effettive d'argento'' create nel 1472 dalla Republica di Venezia. Furono dette cosi perche dogando allora Nicolò Tron vi fe' porre la propria imagine, locchè non erasi mai visto prima, ne si è più ripetuto di poi. Il nome di ''tron'' fu da allora promiscuo tanto alla ''lira effettiva d'argento'' quanto alla lira di conto che è tuttavia riconosciuta in moltissimi luoghi.</ref></poem> {{Centra|{{§|77}}77.*}} <poem>— Vùtu savere ci se fà noviza?. Rosina bela se prepàra el leto: Vùtu vedere ci ghe dorma suzo?, Togneto belo col sò proprio muso?; Vùtu savere ci ghe dorme inzima?, Togneto belo con la sò Rosina. </poem><noinclude> <hr style="width:8em;" /> <references/></noinclude> ebvf0h7ki6kn6qpksiy2mep66wd7p9k Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/54 102 8142 64973 53936 2018-06-30T12:47:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 22 —}}</noinclude>{{Centra|{{§|78}}78.}} <poem>Tuti me dise e tutti me dimanda: — Cosa fà la Rosina e vienla granda?. — — E la vien granda che la fà l'amore, E a la sò mama la ghe dà dolore; E la vien granda che la fà su el leto, E a la sò mama la ghe dà dispeto. —</poem> {{Centra|{{§|79}}79.*}} <poem>— La bona sera te la dò piangendo E lagrimando par tuta la via; Le mane al peto e la boca dicendo: Ando' se vedarenti, anima mia?; Anima mia, anima mia, che fetu, Le tò beleze a ci le lassarètu?. — — Le mie belezze no jè da lasciare, Parchè soto tera jè da portare. —</poem> {{Centra|{{§|80}}80.*}} <poem>Vùtu veder la dona quan' l'è bela?, Vàrdela a la matina quan' la leva; Tajè la vigna e tajèla 'gual basso La dona pichiolina à curto el passo; Tajè la vigna e tajèla 'gual tera La dona pichiolina è sempre bela.<ref>Parmi opportuno aggiungere questo variante: ::Vùtu veder la dona se l'è bela?, :::Vàrdela a la matina quan' la leva; :::No digo pò se no la fusse bela, :::La par 'na tenca frita in la padela.(*) (*)''Tenca: tinca vulgaris'' di Cuvier, tinca.</ref></poem><noinclude> <hr style="width:8em;" /> <references/></noinclude> 11dvynjofsr7hs81lzo9t31x2f1xgpf Saggio di canti popolari veronesi/Mattinate 0 8143 52438 44292 2016-03-03T14:38:14Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Mattinate<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Villotte|Villotte]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../Canzonette|Canzonette]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Mattinate |prima=[[../Villotte|Villotte]] |dopo=[[../Canzonette|Canzonette]] }} <pages index="Saggio di canti popolari veronesi.djvu" from=47 to=54 fromsection="" tosection="" /> {{Note}} jusbe69lpbdqd3eo4sr9yq7aat6uw7i Modeło:Base 10 8144 60252 60251 2018-05-10T13:27:46Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#ifeq:{{NAMESPACE}} | |{{#ifexist:{{#titleparts:{{PAGENAME}}|1}} |{{#ifeq:{{#titleparts:{{PAGENAME}}|1}} |{{PAGENAME}} |{{{2|}}} |{{#ifeq:{{#section:{{#titleparts:{{PAGENAME}}|1}}|{{{1}}} }} | |{{{2|}}} |{{#section:{{#titleparts:{{PAGENAME}}|1}}|{{{1}}} }} }} |{{{2|}}} }} |{{{2|}}} }} }}</includeonly><noinclude>Recupera un dato da la pagina prinsipale de l'opera. Uso: '''<nowiki>{{Base|nome del dato|valore default se manca el dato}}</nowiki>''' [[Categoria:Modèi de servisio]]</noinclude> h4tljnmgvl9iaoe5cjr6w72d7f7fpfb Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/55 102 8149 61448 54967 2018-06-13T18:23:38Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" /></noinclude><div style="text-align:center">C A N Z O N E T E {{§|81}}81.*</div> <poem>— Benvenuto par la bruma A racolgier la lizienza, A svanir la mia presenza Per più mai parlar d'amor. — — O che dici, Amalia mia, Sei cambiata di pensiero? Ghétu el core cosi nero De lasciarme in libertà? — — Sì ti lascio in questo punto, Benchè sei d'un fior di dalia;<ref>''Benchè sei d'un fior di dalia,'' cioè: benchè tu sia gentile o vago come un flore di dalia.</ref> Non pensar più de l'Amalia, Alontànati da me. — — Ci sarà che me sostanza, Ci sarà che me consola?; Avocata la persona Che contenta il mio dolor. — — Altra amante, caro Olimpio, Che à par nome Giusepina; Rica, bela e galantina, Che te fida ne l'amor. —<ref>Evidentemente qui parla una terza persona, un provido amico che facendo la parte del coro greco nella tragedia consola l'infelice abbandonato con prospettiva di nove dolcezze d'amore.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> opeo2mw7ppft66c6f022heuec967poq Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/56 102 8150 64974 53937 2018-06-30T12:47:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 24 —}}</noinclude>{{Centra|{{§|82}}82.*}} <poem>— Cara la me Bigiota Mi son de quà del fosso, E caminar no posso<ref>Variante. :::E scavalcar no' l posso.</ref> Che i piedi me fà mal. — — Se ti fà mal el piede No te fà mal la gamba, Passa da l'altra banda,<ref>''Banda:'' parte, lato.</ref> Delizia del mio cuor. —</poem> {{Centra|{{§|83}}83.}} <poem>Ghò mangiato e ghò bevuto, Ghò dormì con Teresina, La m'a dà 'na medizina Che i spiziai no i ghe n'à.</poem> {{Centra|{{§|84}}84.}} <poem>La me mama la me ciama Con ’na voce fina fina: — Vieni, vieni, Teresina, Lascia andar quel birichin, — — Su la porta ghe voi stare Fin che son da maridare; Fin che son da maridare Mi voi far quel che voi mi. —</poem> {{Centra|{{§|85}}85*.}} <poem>— El vegna su, sior osto, El vegna a far i conti; La luna passa i monti, L'è l'ora del partir. Avanti de partire Voi far una manfrina, Aciò che la Rosina Me voja sempre ben. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ikx4vq9ykkxjg9c45c8gf3wvtkw0e5s Categoria:Testi de Ettore Scipione Righi 14 8151 44308 2011-05-08T10:57:33Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutor|Ettore Scipione|Righi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Ettore Scipione|Righi}} 8uroi3ncx00qz6gp79y9yclohup4iuk Indice:Due dialoghi di Ruzzante.pdf 104 8152 60259 58854 2018-05-31T11:20:02Z Candalua 23 numari par folio proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Ruzante |Title=Due dialoghi di Ruzzante in lingua rustica, sententiosi, arguti, et ridiculosissimi, Nuovamente venuti in luce |PageName=Due dialoghi di Ruzzante |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Appresso Stefano de Alessi, alla Libraria del Cavalletto, in Calle della Bissa, al ponte de san Lio |Address=In Vinegia |Year=1556 |Key= |Source={{OPAL}} |Image=1 |Progress=1 |Volumes= |Pages=<pagelist 1to39=folio /> |Remarks= |Interwiki= }} 0qg4933ueh1mb8c3cimbpwchrcy958d Pagina:Due dialoghi di Ruzzante.pdf/2 102 8153 62378 44312 2018-06-30T12:29:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Due dialoghi di Ruzzante.pdf/1 102 8154 60214 58777 2018-04-24T18:21:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<poem> <big><big>DUE DIALOGHI</big></big> <big>''DI RUZZANTE IN'' LINGVA RUSTICA,</big> <big>SENTENTIOSI, ARGUTI,</big> ET RIDICULOSISSIMI, <big>Nuovamente venuti in luce.</big> ''Con Gratia & Privilegio.'' [[File:Due dialoghi di Ruzzante (page 1 crop).jpg|300px]] {{Sc|In vinegia}}, Appresso Stefano de Alessi, alla Libraria del Cavalletto, in Calle della Bissa, al ponte de san Lio. ''1 5 5 6''</poem>}}<noinclude> <references/></noinclude> ght55qk1v90xaiixfidar162dsxjf8x Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/57 102 8155 64975 53938 2018-06-30T12:47:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 25 —}}</noinclude><poem>Avanti del partire Voi far ’na matinada, Che la Rosina cara Me voja sempre ben. —</poem> {{Centra|{{§|86}}86.*}} <poem>Le butèle de ''San Piero''<ref>''S. {{Errata|Piero|Pietro|Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/43}} in Cariano,'' capoluogo della Valpolicella, o dell'XI Distretto della Provincia Veronese.</ref> E le porta el cura-recie;<ref>''Cura-recie:'' stuzzicorecchie.</ref> Le và par acqua cole secie, Calzirei no le ghe n'à.<ref>Nell'uso popolare la ''sécia'' (secchia) è sempre di legno, mentre i ''calzirei'' {{Errata|o (''séci'')|(''o séci'')|Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/73}} sono di rame ed indicano quindi qualche agiatezza in chi li possiede.</ref> Le putèle de ''San Piero'' E le porta el grombial streto; E jè bele nel viseto, E je marze nel figà.</poem> {{Centra|{{§|87}}87.*}} <poem>Le putèle da le ''Stele''<ref>''Le Stelle:'' villaggio della Valpantena.</ref> Jè color de le candele, Le discore da par ele Che morosi no le ghà. Le putele da le ''Stele'' Jè color de l'erba cota, La ghe fuma, la ghe scota No poderse maridar.</poem> {{Centra|{{§|88}}88.*}} <poem>Le pute da ''Castelroto''<ref>''Castelrotto:'' paesello della Valpolicella.</ref> Le và via che le par dame, Le patisse ’na gran fame E le dorme sul pajon.<ref>''Pajon:'' pagliariccio, saccone, paglione.</ref> Sul pajon e su la paja, Come un picolo cagnolo, Con un strasso de ninzolo<ref>''Ninzolo:'' lenzuolo.</ref> Tuto roto e taconà.<ref>''Taconà:'' rappezzato. rabberciato, rattaconato.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> bzjmzdu1sohotj19gvicuudnpkmvcqc Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/58 102 8156 64976 53939 2018-06-30T12:47:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 26 —}}</noinclude>{{Centra|{{§|89}}89.}} <poem>La Marieta la và suzo La se buta zo sul leto, Con dolore e mal de peto La scominzia a sospirar. — Cosa sospirèu, Mariola, Che per vu l'è manco male; Prendi, prendi l'ucia e ’l diale, E scominzia a lavorar. — — Ghò le mane che me trema, Ghò la vista che me sbaglia, Ghò l'amor che me travaglia, E no posso lavorar. — — Prendi, prendi stà camisa, Faghe, faghe le busête;<ref>''Busete:'' occhielli.</ref> — — Le sia larghe le sia strete O che tristo lavorar. —</poem> {{Centra|{{§|90}}90.}} <poem>— I vol che me marida, vol che tòga un vecio; — La sera co ’l và in leto El spua de quà, de là; L'al ciapa par ’na recia — Marìo, voltève in quà. — — Mi son povero vecchio, Ghò estro de riposar —<ref>''Estro:'' desiderio.</ref> — Dovevi tor ’na vecia E de la vosta età, No tor stâ giovineta Par farla consumar; Mi son 'na giovineta Ghò estro da matezar. — </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9y7gljcqgbdif5pqw5sw17q8j4cwr13 Saggio di canti popolari veronesi/Canzonette 0 8157 52439 44316 2016-03-03T14:38:16Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Canzonette<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Mattinate|Mattinate]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../Storie|Storie]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Canzonette |prima=[[../Mattinate|Mattinate]] |dopo=[[../Storie|Storie]] }} <pages index="Saggio di canti popolari veronesi.djvu" from=55 to=58 fromsection="" tosection="" /> {{Note}} kr4ogtano9dho9w280z82k74hnwsrev Indice:Fiorina.pdf 104 8160 65588 60257 2018-09-29T14:54:20Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Ruzante |Title=Fiorina |PageName= |Subtitle=Comedia di Ruzante novamente venuta in luce molto bella, et ridiculosa et argutta |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=appresso Stefano di Alessi, libraro all'insegna del Cavalletto in calle della Bissa |Address=In Vinegia |Year=1552 |Key= |Source={{OPAL}} |Image=1 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist 1to30=folio /> |Remarks= |Interwiki= }} 4k9xwihggy8ojadg7bjdnlq1n43zbho Indice:Moschetta.pdf 104 8161 67064 58889 2020-02-28T10:41:29Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Ruzante |Title=Moschetta |PageName= |Subtitle=Comedia del famosissimo Ruzzante, nuovamente venuta in luce |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=appresso Stephano de Alessi, alla Libraria del Cavalletto, in calle della Bissa, al Fontego de i Todeschi |Address=In Venetia |Year=1554 |Key= |Source={{OPAL}} |Image=1 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist/> |Remarks= |Interwiki= }} 87ba3h35ko57lg3gl30eshqr4atp6uy Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/59 102 8162 61449 45304 2018-06-13T18:23:38Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" /></noinclude><div style="text-align:center">S T O R I E {{§|91}}91.*</div> <poem>E chiaro sia quel monte Andòé che leva el sol, Che ghè le due fantine Che jè tute d'amor. Una l'è la Giulieta; E l'altra Bianco-fior. Giulieta monta in barca Scominzia a navigar. La navega pur tanto Che al porto l'è arivà; In te ’l passar el porto L'anelo ghè cascà. La alza i oci al cielo, No la vede gnissun; La sbassa i oci al mare La vede uh pescador: — O pescador che pesca Vegnì a pescar fin quà, Che m'è cascà l'anelo, L'anel che m'à sposà. — — Cossa me dèu, Giulieta, Quan' l'avarò pescà?. —</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8e6tjd78mzdlvawesnf36l61yr7fu19 Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/60 102 8163 68428 64978 2020-03-20T10:17:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 28 —}}</noinclude><poem>— Zento ducati d'oro,<ref>Il ''Zecchino'' o ''ducato d'oro'' fu decretato a Venezia nel 31 Ottobre 1281 sotto il Doge Giovanni Dandolo, ed è moneta principalissima fra le veneziane per la sua finezza, duttilità e colore, e per la identità di intrinseco e di conio che sempre mantenne per oltre cinque secoli. Egli supera in {{Errata|eccelenza|eccellenza|Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/74}} il ''fiorino d'oro'' cominciatosi a battere in Firenze trentadue anni avanti; ed ebbe tal nome per essere stata la prima moneta d' oro veneta sulla quale comparisse la figura del Doge. Quando poi nel ducato di Girolamo Priuli con Decreto 7 Gennajo 1561 fu creato il ''ducato d'argento'', quello d'oro venne detto sempre ''Zecchino'' per evitare la confusione. Il credito del ducato d'oro o Zecchino veneto fu tale e tanto nella Turchia e nel Levante che altri Stati lo {{Errata|falsificaron o|falsificarono|Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/74}} od imitarono per facilitare li scambj del loro commercio.</ref> ’Na borsa recama. — — No voi zento ducati, Nè borsa recama: Solo un basin d' amore, Con quel sarò pagà. —</poem> {{Centra|{{§|92}}92.}} <poem>— Susana, vati a vesti Che al bal te voi menar. — Quando fu giunta al balo Gnissun la fà balar: Altro ch’el fiol del Conte Tri giri el ghe fà far, Nel far la ''todeschina'' 'Na rosa ghè cascà. In t'el tor su la rosa Un baso el ghà donà. Gnissun l'aveva vista, So padre el ghà badà; El l'à ciamà par nome, — Susana, vegni a cà — — Cossà volìo, popà, M'avì tanto ciamà?. — — Furbazza, baronzèla Te t'è lassà basar. — — Solo un basin d'amore No ’l m'à miga mangiá. — Quando fu giunta a casa Scominzia a s-ciafesar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9zap5nw094u3l3qsms190bwzx5hu7ah Pagina:Fiorina.pdf/2 102 8164 62460 53485 2018-06-30T12:29:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|INTERLOCUTORI.}} {| align="center" |RUZANTE |Inamorato di Fiore. |- |FIORE |Giovane |- |PASQUALE |Vecchio |- |MARCHIORO |Inamorato de Fiore |- |BEDON |Compagno di Ruzante |- |THEODOSIA |Vecchia |- |SIVELO |Vecchio |}<noinclude> <references/></noinclude> 891jvyxtmpens0p68j3ub0qn5ky7pf8 Pagina:Moschetta.pdf/2 102 8165 63495 44327 2018-06-30T12:35:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> INTERLOCUTORI. {{Sc|Menato.}} {{Sc|Bettia}} moglie di Ruzzante. {{Sc|Tonin}} Bergamasco huomo d'arme. {{Sc|Ruzzante.}} {{Sc|Donna.}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> o7qpk82hjl4u45oy716949s89fv38xv Pagina:Fiorina.pdf/3 102 8166 55965 53486 2016-09-12T10:26:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|PROLOGO.}} [[File:Fiorina (page 3 crop).jpg|100px|left|O]]h.oh.oh: que scilintio, che cita: El pare ben, que no ge chialo, neguna rua cattiva, o malonta: Ma tutti fior dhuomeni: Duncha, possevu haver sempre sanite: Que criu mosque pagasse, un de sti famigi giotton? que ge sa ben dir male? e ge haesse tanti que la scoltesse? co he mo mi? e dir male del so paron? Mi a son famegio, ma, nhave me piasere de dir male del me paron: E si, a he fatto sempre me, de quel di sorze; magno ontiera quel de gialtri: No creesse miga, cha fesse poleta: perque a he sta zuogia in cao: cha no son poleta, ma son de quigi, que na fagando giargominti: No creesse miga, cha diesse de quigi argaminti, que se fa a giamale: cha no son cattivo mi: i mha mando mi, a farve el sprologaore: e que ve diga: que chialo el ge el terretuorio pavan, e la villa de shorauro: Ma i volea ben cha muasse lengua e que ve parlesse in lengua tascha, toescha, o fiorentinescha: a no so ben dire: Ma a no vuogio straffare: perque el pare, que tutto il roesso mondo supia volto col culo in su: e que tutti vuoggia straffare e anar fuora del snaturale: El sarae ansi co miegio, que mi cha son pavan: e de la tralia, a me volesse far thoescho: o franzoso: Cancharo a i matti: i no linten<noinclude> <references/></noinclude> orz017grri6rvr6zbw89c5i5d7wlwjy Pagina:Fiorina.pdf/4 102 8167 62461 44333 2018-06-30T12:29:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>de: Mo mi mo, cha la intendo: E que a se, que a tegnirse con el so naturale dertamen, da pi piasere: con dise la leza de trique; sesso: a no vuo fare, con i volea igi: a vuo anare col me naturale derto: e dertamen: perque el da pi piasere un celegatto in sen: cha tri per le ciese: E perque bella briga, que si chialo assune: a no ve tegno da mancho: cha se foesse me friegi, e mie serore: E per ben cha ve vuogo: a ve farave cosi ontiera un piasere, con cosa cha faesse me: E perque alla fe, alla fe reale, da bon frello que a ve son: a me pari huomeni da ben, e se, a ve tegnisse altramen, a vel dirae mi, si alla fe: que me farae a mi? a vorrae, que vu huomeni, ve darzesse per la careza bona: E vu femene, a ve la gesse goernare, con a ve sarae insegnar mi: E se a no ve volesse ben, a no vel dirae: A ve vuo dare un consegio a tutti: tegnive al naturale, e no cerche de straffare, a no ve digo solamen della lengua, e del faellare: mo an del resto: perque a vezo, quel no basta, que a volzi la lengua a faellare fiorentinescho: e moschetto: mo a ge magne: e si ve ge fe le gonelle: quel ne za ben fatto: mo no sarae miegio, que attendesse, con a fazzon nu dalle ville? a magnare de bon pan? de bon fromagio salo? e bever de bon vin que habie, el rozzetto? cha magnare tanti saoritti? e de tanta fatta magnare? que a no haesse, con hai, ficho tante ventosite, e tante scorintie sempre me in la panza, e in lo magon: mo a sasse nori, bianchi, e russi, con e pumi:<noinclude> <references/></noinclude> olmijflzsekef9wwc0vwhrme3a230f6 Pagina:Fiorina.pdf/5 102 8168 62462 44334 2018-06-30T12:29:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>guarde con a seon nu da le ville: crivu que per stretta che haessan, a se muovessa de luogo? a uno zugare que se uno de vu huomeni, foesse alle man cun una delle nostre femene, que de sua potintia la ve butterae de sotto: perque? mo perque le ne passu de saoritti: ma de cose naturale: che al sangue del cancaro, la ha le suo carne pi dure, que le nose po piccigare: le se pur belle a fatto, le nostre femene: E si a lem fa con a fe vu femene, que ano ve contente me: mo a ve fa fare, e tagiare ogni di, pignole, guarnieggi, e cottole, e bandinelle, e mille cancari: e si a straffe tanto: che le cose que doesse fare a un muo: le se a naltro: e cosi cave la cosa dal snaturale: no fe cancaro, no fe cosi: a ve dige vero: haiu an imparò, que ve fe forare le regie, per metterge entro gianiegi: potta del cancaro la ne za naturale questa? mo on se aldilo me dire? mo a ve fe vu an guarniegi, que ve fa star larghe da pe via: el ne za bello questo: guarde le nostre femene, con pi le ha i guarniegi stretti di sotto, le ne piase pi: e si par miegio: e cusi a cherzo que le dibia piasere a tuthom: Le ben vero, que daspuo che e vegnu ste vere, che maletto sea i solde, e le vere: e le vere e i solde: que an elle, ha scomenzo straffare, de sto cancaro de sbalzi: e con gie pi biegi: i ge piase pi: ma a ogni muo, in questo le ha del naturale: mo vu fantuzzati, que ve fe tagiuzzare, et sbrindolare, le calze de fatto? e si hai piasere que le ve stage asie: e si a scavezze via el zennogio:<noinclude> <references/></noinclude> 424e0rhtobzzoiadv0z6t3gzojl67oh Pagina:Fiorina.pdf/6 102 8169 62463 44335 2018-06-30T12:29:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>e ane fuora del naturale: mo no sarae miegio, sel no foesse ferdo, que anassan tutti cusi con a seon nassu? nu per nu? mo no crivu quel foesse pi bello? a veere ne femena in nu, per nu? cha con tante cottole? e gonelle, e sora gonelle? a cherzo ben de si. mo no sarae gnian burto a veerge un huom anche: que amancho, negun no se inganerae a tuor su: e a sto muo, huomeni, e femene harae el so doere: E se no foesse: que ho paura che quigi, que me ha mando a fare el sprologaore, no se corozzesse, a ve dirae de bello: ma naltra fia, a vuo po slainare el me anemo cun vu: A no vogio, anci igi no vuole, que negun slettran se impazze in sta nostra comieria, filatuoria: mo a vogiom mostrare, que an in le ville, el se catta lamore: per zonte na veeri uno inamorò desperò: che vuol morire: <div align="center"> <poem> E po el no vuole:e unaltro ven al lu: e inanzo que vegnisse quelu, el no ge giera negun: a no so ben dire: giandero a chiamare igi, que ivel dira miegio: U. U. U. vi quel ven uno, tasi, mostre que a no hai intendu zo que u ha bie ditto: quei se coroz= zerae igi. </poem></div><noinclude> <references/></noinclude> k7ndu4x413nkz1zdmjxfbv5r6jc8rlc Pagina:Fiorina.pdf/1 102 8170 61110 55832 2018-06-13T18:21:25Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><poem> <big><big><big><big>FIORINA</big></big></big></big> <big><big>COMEDIA</big></big> <big>DI RUZANTE NOVAMENTE VENUTA IN LUCE MOLTO BELLA, ET RIDICULOSA ET ARGUTTA.</big> <big>''Con Gratia & Privilegio.''</big> [[File:Fiorina (page 1 crop).jpg|400px|center]] In Venegia appresso Stefano di Alessi, libraro all'insegna del Cavalletto in Calle della Bissa _______ 1 5 5 2</poem></div><noinclude> <references/></noinclude> 0phow8rz0blnzw4efzb9uj9cpq0r3o1 Pagina:Moschetta.pdf/1 102 8171 61351 55964 2018-06-13T18:22:44Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><poem> <big><big>MOSCHETTA</big></big> <big><big><big>COMEDIA DEL</big></big></big> <big><big>FAMOSISSIMO</big></big> <big>RUZANTE, Nuovamente venuta in luce.</big> [[File:Moschetta (page 1 crop 2).jpg|200px|center]] Con gratia, & privilegio. [[File:Moschetta (page 1 crop).jpg|400px|center]] In Venetia, appresso Stephano de Alessi, alla Libraria del Cavalletto, in calle della bissa, al Fontego de i Todeschi. 1 5 5 4</poem></div><noinclude> <references/></noinclude> cd26hbj6nbnc2gdups6nm9ndb52ot0c Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/61 102 8172 64979 54959 2018-06-30T12:47:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 29 —}}</noinclude><poem>— Ai, ai, parche me dèu?. — — Te t'è lassà basar. — Susana trasse in leto, Fà finta de star mal. — Mandè a ciamar el medico, Ch' el vegna a medicar. — Quando fu giunto el medico Susana stà più mal. — Mandè a ciamar el prete, Ch'el vegna a confessar. — Quando fu giunto el prete Susana stà più mal. — Mandè dal fiol del Conte Ch'al vegna a consolar. — Quando fu giunto el Conte Susana no stà più mal. Susana l'è una mata, Che tuto el mondo el sà. .&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;. — Che ghe metenti nome?. — — Francesco, Franceschin. — — De cossa l'ài vestito?. — — De verde, verdesin. — — Cossa gh'ài insegnà a fare?. — — Sonar el violin. — .&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;. Gente de là passava: — Di ci è quel sangue là?. — — L'è sangue de Susana Ch'è morta inamorà. — <ref>Se pregio distinto della vera poesia gli è quello di pingere e far pensare oltre quanto ella dica, non esito a ritenere che la presente il possegga in eminentissimo grado. Dopo di averci descritta in Susanna una di quelle inesperte campagnole che si lasciano troppo facilmente adescare dai vezzi ingannatori di qualche scioperato signore; dopo averla castigata sentenziandola matta, ed avere accennata la conseguenza terribile della sua leggerezza; col tocco rapidissimo onde la canzone si chiude viene a riabilitarla col martirio sofferto. Allora il lettore dimentica tutto per piangere unicamente la sorte infelice della fanciulla tradita che moriva di amore.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> n8kd5fvilgduwabaeyyh5myb47tzah2 Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/62 102 8173 64980 53942 2018-06-30T12:47:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 30 —}}</noinclude>{{Centra|{{§|93}}93.*}} <poem>E l'uomo re di Viena Ghà una filia da maridar. El fiol del re di Francia L'à fata dimandar. La dimanda a la sua mama, Se la ghe la vol dar. La sua madre la rispose: — No ghò filie da maridar. — La dimanda al suo fratelo, S'el ghe la volesse dar. El rispose: - Ah mama dêghela, E lasséghela si andar. — — Và pur là, o filia mia, In mezo al mar te t'è da negar. Quan' fu stata in mezo al mare El caval se spaventò. — Tegni saldo, filiolina, Tegni ben la bria al caval. — — Ò tenuto fino adesso, Ma mi adesso no posso più. Le parole, dela mama Je vegnu la verità; Le parole del fradelo Jè stà quele che m'à inganà. —</poem> {{Centra|{{§|94}}94.*}} <poem>El filio del sior Conte La vol prender marì: Lu el vol prender Mampresa Filia d'un Cavalier. La sera el la dimanda, La mattina el la sposè. La ciapè par la man bianca Sul cavalo el la metè. La fè trenta sei milia, Mampresa mai parlè; La de fà zinque altre Mampresa sospirè.</poem><noinclude> <references/></noinclude> jai8oaeldhpdsyd438005t7ftvpaoe6 Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/63 102 8174 64981 53943 2018-06-30T12:47:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{Centra|— 31 —}}</noinclude><poem>— Che sospireu, Mampresa, Che sospireu mai vu? — — Sospiro la mia mama Che no la vedo più. — — Remira quel castelo; Te l'è ben remirà? Gavea trenta sei filie, E via che i ò menà L'onor che mi ghò tolto Col cor ghe l'ò cavà: Così anca ti, Mampresa, Quando te sarè là. — — Caro sior capitanio 'Na grazia voi da lu; Voria quela so spada Che el porta al fianco lu. — — E dime pur, Mampresa, De che de vûtu far? — — Voi tajar zo 'na frosca Da far l'ombrìa al caval — E subito fu data Nel cuor ghe la cazzò; E la bella Mampresa Indrìo la ritornò. El primo che la incontra La incontra el suo fratel; — Do ’etu, sorela mia,<ref>''Do 'etu:'' sincopato di ''andove vêtu'', dove vai tu.</ref> Soleta da par ti? — — I ladri, li assassini Jà maziato mio marì. — — O varda pur, Mampresa, Ghe no te sìe stà ti. — — No, no, fratelo mio, El me cuor no l'è cussì. - — O dime pur, Mampresa, Vûtu venire a cà? ~ — No no, fratelo mio, No voi venir a cà; Da un confessor del Papa Voi ’ndarme a confessar,</poem><noinclude> <references/></noinclude> jykd9h0fdbual85o4uxwye4togfbznj Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/64 102 8175 64982 54893 2018-06-30T12:47:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 32 —}}</noinclude><poem>Che ghò un pecato vecio, Voi ’ndarghelo a contar. — — Cara sorela mia Disìmelo su a mi. — — Sì, sì, fratelo mio, Ò maziato mio marì. —</poem> {{Centra|{{§|94}}94.*<ref>La villica nativa di Azzago nella Vallepantena che mi recitò questa canzone ebbe cura di avvertirmi che avevala appresa molti anni addietro nella parte bassa della nostra provincia, e che narra un fatto verissimo di due sorelle innamorate di un solo uomo, onde la più cattiva e fiera di esse tentò di annegare l'altra che venne tratta ancor viva dall'acqua da alcuni pescatori.</ref>}} <poem><div style="margin-left:8em;position:relative">Visto ò la luna a comparir col sole, Visto ò la madre con le due filiuole. Una la gavea nome Romanela, E l'altra l'era nome Ciara-Stela. La Romanela la s'à maridato, La Ciara-Stela in t'el mare l'à trato. .&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;.&nbsp;&nbsp;&nbsp;. I pescatori che andasea pescando Jà pesca suzo d'una schiavonzela. Passa el marito dela Romanela: <span style="position:absolute; left:-7em">{{Sc|Marito}}</span>— Quanto volìo de quela schiavonzela? - <span style="position:absolute; left:-7em">{{Sc|Pescatori}}</span> — Zento ducati a voi perchè l'è bela, E altretanti perche l'è verginela. — <span style="position:absolute; left:-7em">{{Sc|Marito}}</span> — Andemo a casa dala Romanela; Romanela, trate a lo balcone, Che t'ò menato d'una schiavonzela. — <span style="position:absolute; left:-7em">{{Sc|Romanella}}</span>— No l'ì miga menà per mi servire. Ma l'avarì menà per vu gradire, <span style="position:absolute; left:-7em">{{Sc|Marito}}</span>— No l'o o miga mena per mi gradire; — Ma l'o o inveze mena per vu servire. — <span style="position:absolute; left:-7em">{{Sc|Romanella}}</span>— Ascolta, schiavonzela, el mestier tuo, Prendi la cuna, scominzia a cunare. — <span style="position:absolute; left:-7em">{{Sc|Chiara-Stella}}</span>— Cuno el butino de la Romanela, Che l'e el nevodo de Ciara-Stela. — <span style="position:absolute; left:-7em">{{Sc|Romanella}}</span>— O schiavenzela, canta un' antra volta, Che in t'el cantar te soni me sorela. —</div></poem><noinclude> <references/></noinclude> fsp4wu12ht611lq42nda0agquktk6s5 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/330 102 8181 59414 59111 2017-06-30T14:50:17Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} {{Centra|L'INVERNO CAMPESTRE.}} <poem> {{O|1}}Co vedo l'omo nel so bel aspeto Pianzer sul mal che i so fradeli agrava, Smezzar co lori el pan, la vesta, el leto, Difenderlo, scusarlo, e senza bava, Senza velen coreger el difeto, Contentarlo el capon come la fava; Me lo perdoni Idio! no cambiaria Co un genio celestial la sorte mia: {{O|2}}Ma co a la mente me presento st'omo, E pien de ingani e de malizia el vedo De la natura sbregar suso el tomo. Far che doveri e norme e legi e credo Deti amor proprio, e con ingano somo Robar, scanar, e far morir da fredo, Vorave aver chiuchià da un orsa el late, E andar, Dio mel perdoni, in quatro zate {{O|3}}In tempi cussì tristi, che za folta Xe la zente e corota, e dove scorla La fiacola infernal discordia stolta, Dove ambizion, e ipocrisia sa torla Per so compagna, e va con ela in volta; Dove calunia acuse ingropa e incorla, (Che cussì xe in cità) soto qual vista Lo vedio mai! solo el pensier me atrista. {{O|4}}Xe per questo che in mezzo a le montagne Dal mondo slontanà, squasi romito, Passo tranquili i zorni in ste campagne, E più el vilan, che 'l citadin, imito: Vedo natura, e ne le so scondagne Cerco de penetrar, ma no me irito Se un velo me nasconde i so portenti: Fazzo dei versi, e passo i dì contenti. {{O|5}}Ma i dì xe curti e tristi, el sol ne manca, Xe muti i prai, xe la campagna morta, Sbrufa le bore, i giazzi el monte imbianca, La neve de la vale xe a la porta; Za za la fioca, za la tera è bianca, Se ferma i fiumi, o in giazzo i se trasporta, Cessa nei corpi el moto, e tuto indura, Nè par ch'abia più vita la natura. </poem>{{AltraColona}}<poem>{{O|6}}Par che più vita no la gabia, e vero, A l'omo che no è fato per amarla. Ma quel che l'ama con un cuor sincero Anca nel so riposo el sa trovarla Sempre l'istessa a esercitar l'impero; Elo la vede in tuto, e la ghe parla Nei venti, ne la neve, e ne la piova, E forsi assae più granda el la ritrova: {{O|7}}Gh'è cossa che sia egual, maestoso inverno, Al lusente vestiario, a la bianchezza Che covre de la tera el velo esterno? La nostra vita, non ancora avezza, Esita de mandar al senso interno Sto novo to splendor, e la belezza Dei to cristali; intanto el sol radopia, E l'iride del ciel in tera el copia. {{O|8}}Qua solitaria a cantuzzar se sente La passareta, che à trovà sgrafando Qualche granelo che à lassà la zente; Là i colpi el contadin va radopiando Sul rovere che crola, e finalmente Se vede a tera el tronco venerando, Che serve al fio de fogo, e un tempo el pare Avea coverto da fresch'ombre e care. {{O|9}}La bora ruza, e 'l bosco la traversa, E za la ingoba i più robusti pini; Sentì a zemer la pianta, che roversa La neve adosso ai picoli piantini, E quei la so figura à squasi persa, Pur vedè fra la neve al par dei spini Le fogete a sbusar, che mai no i perde: E missiar quel bel bianco al più bel verde! {{O|10}}Ma el sol se mostra, e in mezzo a quel boscheto De frassini sfogiai scherza el so ragio: Fornii xe i rami d'un cristal perfeto, Ch'ora par fato a torno, ora d'intagio, Che va sempre cambiando in vario aspeto, E se de fogo li fornisce el magio, Se primavera li fa alora bei, Più maestosi l'inverno i xe de quei. {{O|11}}In mezzo de la vila a un largo fosso, Che l'istà serve a imbeverar le armente, Più de cento puteli vedè adosso, Sbrissar sul giazzo, urtarse e darse spente, E far scurzi e cascar, e a più no posso Rider fra lori, e far rider la zente; Altri za strachi, e fati un po più savi, Se fa un fogheto, e se cusina i ravi.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> pfrtkmwltq9z26bghctiqkkwil9v9f0 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/331 102 8182 68691 68689 2020-03-24T11:18:07Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{O|12}}Ma dove che la strada a passo a passo Porta inclinando al pie de la colina Vedè i putoti a trar l'acqua sul sasso, Che deventa una lastra cristalina, E con inzegno sbrissar zoso a basso, Facendo sesti a Menega, a Catina, Che ghe soride, e sta vardando atente, E de no far l'istesso le se pente. {{O|13}}Oh! come in mezzo a st'inocenti zoghi, Come che scampa l'ore, o avanza bruna La note in cielo! come in cento loghi Fuma i camini, e l'aria più se imbruna! Xe le famegie tute atorno ai foghi, Quel missia la polenta, e quelo suna Le fregole che casca, e tuti aspeta De dar l'assalto a la più bela feta. {{O|14}}L'ora e 'l silenzio al mio camin me chiama, Dove me impizza el fogo la gastalda: Più benigno calor, più bela fiama Dei camineti de cità ne scalda: Co do tre amici, e co chi el cuor me infiama, Formemo un cerchio atorno, e sempre calda Xe la conversazion, nè mai noiosa Co gh'è dei amici, un fogo e la morosa. {{O|15}}La maldicenza, o 'l perfido soriso, Mai no ga cuor de comparirne avanti, Ma ingenuità, amicizia e scherzo e riso, Del rustico camin za solo amanti. O vin recente che ve spruzza in viso, O romatico, o dolce, a tuti quanti Nina dispensa, e crostoli e pan fresco, Maroni e pomi, e questo xe el rinfresco. {{O|16}}La vila nel silenzio xe sepolta, E solo in stala el pulierin se sente Nitrir scorlando la criniera folta, Che la vogia del fien rende impaziente, Le zampe el sbate, e pur nissun l'ascolta, Ma sbragia el can, credendo che sia zente, E alora dal filò qualcun vien fora, E quieta el can, e varda in cielo l'ora. {{O|17}}Xe nei filò le done de la vila, E i puti e le regazze unite insieme, Al caldo de la stala ognuna fila, E i puti a le regazze che ghe preme Ghe fa roche e cesteli; ora ghe brila Amor nel viso, ora i sospira e i zeme; Istorie, o fiabe, le più vechie conta, O dove la Versiera vive sconta.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|18}}Fa sti filò che in mascara se rida Co Nina mia, co Nina dal cuor belo, Che ste regazze a cantuzzar la sfida; Ma la luna, che brila in mezzo al cielo, I nostri passi temerari invida A l'aria averta disprezzando el gelo, E al lume dei so ragi la belezza Se contempla dei cieli e la grandezza: {{O|19}}Ah! che stacarse l'ochio mio no possa, No possa mai de contemplarve, o cieli! Ghe xe teatri al mondo, ghe xe cossa, Che sia come sè vu maestosi e beli? Quel'anima brutal, che no vien scossa A un spetacolo tal, coi pipistreli, Coi tassi, co le talpe e le marmote, Viva a palpon ne la più negra note. {{O|20}}Vogia el destin che st'umile caseta, Sti campi, e la mia Nina no me manchi; Me sarà ogni stagion cara e dileta, Che nassa i fiori, o che 'l teren se imbianchi, L'istesso inverno, che spaventa e inquieta Quei che vive in cità, co amor ai fianchi De un nodo autor, che sto mio cuor no acusa, Saludarà contenta la mia musa. {{O|21}}Oh co quanta dolcezza i zorni e l'ore Ne passa insieme! e l'ale amor ghe impresta, Ne vede el sol, e 'l gode, e in mar el core, Ma la note vien drio, la note resta: Che se al to aspeto el nostro mondo more, E xe natura scolorida e mesta; Oh note dei amanti confidente, Ti ne xe cara, e te godemo arente. {{O|22}}Cara in quel'ore che lavora Nina, E i bei dei sul laorier presti la move, Co interompe el lavoro un'ochiadina Che tuta dolce sin al sen ne piove, E quando un'amorosa canzoncina, In ton la canta, che 'l mio cuor comove, E co amor sconto in la so bruna vesta Ore più dolci ai nostri afeti impresta: {{O|23}}Ore più dolci, e cresemae da un nodo Tessuo da amor, ma che l'onor no sdegna, Che durarà tra nu costante e sodo Insin che morte a romperlo no vegna; Sì, più che t'amo, o Nina, e più m'inodo, E sempre più d'amor te trovo degna, Nè xe a maravegiarse; amor t'à fato Per far, col te cognosce, ognun beato.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> lgo2kw1ctin25a85dki5ts6a905yu9k Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/332 102 8183 59415 59113 2017-06-30T14:50:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> {{O|24}}Al mio ritiro società no manca, Picola in vero, ma genial, ma rara, Nissun sbadagia mai, nissun se stanca; Se ragiona, se canta, se prepara Qualch'ino a la virtù, che 'l cuor rinfranca, A l'amor dolce, a l'amicizia cara; E se nevega, o supia tramontana, Se magna insieme al fogo, e se tracana: {{O|25}}Se un amigo lontan in sto mumento Amicizia conduse, e porta e spenze, Se fa una festa co l'ariva drento, Chi lo chiapa, chi 'l basa, e chi lo strenze, Chi ghe scorla la neve, e chi contento El caso sul camin scrive o depenze, E Nina cria, che la vol logo anch'ela Per farghe ciera, e la se fa più bela. {{O|26}}Vegna pur zorni tristi, e 'l sol ne manchi Sia muti i prai, sia le campagne morte, Sbrufi la bora, e che 'l teren s'imbianchi, Purchè no arivi a penetrar ste porte, E a profanarne sti onorati banchi, Zente stolida, o trista, un'altra sorte No vorò mai dal ciel col me destina Sti amici, sti campeti, e la mia Nina. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|L'INVERNO CITADIN.}} <poem> {{O|1}}Mentre al tropico oposto el sol se inalza, E i benedeti influssi el ghe comparte, E al nostro invece el duro inverno incalza, E par morta natura in ogni parte; Mentre el vilan se stropa sù, e se calza, E a le fenestre mete sù le carte, Co i campi è muti, e co la neve e 'l vento Per tuto sbrufa, e vien per tuto drento; {{O|2}}L'inzegno citadin, che sempre tenta De vincer la natura ad ogni costo, Radopia i sforzi, e gnente lo spaventa; El vol che sia in cità tuto a l'oposto; No xe che za nol veda, e che nol senta; Natura mai non abandona el posto; Ma 'l mascara, el compensa, el colorisce; El se ilude, l'ilude, e 'l se aplaudisce.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|3}}Intanto perchè i dì xe tristi e scuri Lu fa che i zorni ghe deventa note; E 'l sono e i sogni, a torto diti impuri, Che 'l delizioso sugo de la bote, Le ochiae che impizzarave i sassi, i muri, Le tartufole, i cardi, le carote, Ga preparà cenando in compagnia Sin dopo mezzo dì lo porta via. {{O|4}}Fra i sbadagi, el tabaco, una gratada, E un poco de cafè passa un'altr'ora; E dopo una potente impelizzada Co molto ardir se vien dal leto fora; Xe la fassina pronta za e impizzada, E 'l saco preparà su la so stiora, La nota dei teatri e del festin Xe messa sora el solito taolin. {{O|5}}Resta do orete, e le marmote e i tassi No ghe n'à tante, perchè sempre i dorme: Le xe anca trope a far cinquanta passi, E a contemplar tre o quatro bele forme; E avanzarave da brusar do fassi, Ma tropo a la natura xe conforme Scaldarse al fogo, e un fasso o una fassina Scombussola ogni testa citadina. {{O|6}}Ghe vol un caldo citadin, che sia Calor bensì, ma temparà da l'aria, Che 'l polmon manda fora incarbonia, Che da quela vital xe molto varia. Ma a dir el vero assae più incivilia; Cussì el cervelo certo no zavaria. Che questa, e 'l fumo che un fornelo porta In un dolce sopor ghe lo trasporta. {{O|7}}Gh'è paragon co l'aria sempia e pura, Che a cielo averto ogni mortal respira, Che da principii soli la natura Ga savesto missiar, nè più ghe ispira, Co quela d'una volta bassa e scura, Che grassa su la testa se destira, Arichia da l'efluvio dei ventricoli E da l'esalazion d'altri aminicoli? {{O|8}}Se va donca al cafè, piacer, delizia De l'omo citadin in vari tempi, Là se sragiona, ma co gran perizia, Mentre no gh'è ignoranti, e no gh'è sempi, E se ghe n'è no i manca de malizia; Solo la razza dei politici empi Xe sempre muta, perche gh'è dei spioni, Che inchieta ochiae, sorisi, ati e scorloni.</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 2qdgcvfykjma95zoicqz7rzygwdsqli Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/333 102 8184 68701 59410 2020-03-24T11:27:30Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{O|9}}Ma xe l'ora del pranzo, e presto presto, Senza vardar se ancora el sol sia in cielo, Se va a incontrarlo; za xe pronto e lesto Un lume de candela assae più belo. El sol per verità no ga un gran sesto, Lo vede tuti, e po l'è sempre quelo, Che'l chiaror de più lumi citadini Lo vede chi ga inzegno, e ga zechini. {{O|10}}Ze el pranzo silenzioso, o sussurante, Secondo xe composti i comensali, Sempre za grato, e sempre consolante, Mentre se magna in quiete da animali, O 'l dialogo xe vivo e interessante, Come xe quel fra le galine e i gali; E un delizioso cocodè confuso De la freda rason soprime l'uso. {{O|11}}Levè dal pranzo per el più giazzai, Ma se core al cafè, che po xe un forno, Se zoga là le impertinenze ai dai, Chi le riceve e chi le dà in ritorno; Se fa un comercio de odorosi fiai, E a le bele che gh'è se ghe va intorno; E quando che la fola xe più forte I te le struca in tel passar le porte. {{O|12}}Le bele no xe tute alora in fiera, Molte sospira el peruchier, qualcuno Xe in conferenza co la camariera, Per farghe po al mario bater la luna: Chi aspeta el moroseto de la sera, E chi de bionda se trasforma in bruna; Che 'l gran ton no se trova in tabernacolo Se no mezz'ora prima del spetacolo. {{O|13}}Manca tre orete a mezza note, e alora I teatri scomenza a popolarse; Vari el coturno e vari el soco onora; Quei per altro che vol paradisarse, Val a dir el bon ton, che più assapora, O a le bufone musicali farse, O al melodrama serio, ad ogni costo O ben o mal i vol trovar un posto. {{O|14}}Co 'l teatro xe pien, e che la fola Ve fa star fissi, uniti e ben stivai. Xe un caldeto gustoso che descola; E se per acidente sè suai, Vien l'aria de la porta, e la consola; Se a l'incontro sè pochi e sparpagnai Xe fredo è vero, ma lo fa scordar Le visite geniali e 'l sussurar.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|15}}Quel sussuro gentil che mai no fala Se no al mumento che se ascolta i bali, Più grato assae de quel de la cigala, Che missià coi strumenti musicali Forma de toni una diversa scala, E fa che dei melodiosi ammali No se senta la ose che in confuso Per sbaterghe, o fischiar, secondo l'uso. {{O|16}}Gh'è dei zuconi che se fica in testa De spender i so bezzi per sentir, Pensando che per lori sia la festa, E invece i fa el teatro divertir. I taroca, i cria zito, i fischia, i pesta; E a le bele, che mai la vol finir, Da brutali, i ghe dise, sfondradone, E tuti ride, e ride anca ste done. {{O|17}}Xe po el teatro silenzioso e quieto Co gh'è un tendon da novo, o qualche scena D'un soteraneo, o pur d'un bel tempieto, O sul mumento del rondò in caena; No se tira po el fià co gh'è el baleto; Se tase sempre su la danza piena; E compensa sto poco de riposo Un susseguente strepito armonioso: {{O|18}}Ma xe calà el sipario, e za i lumini, Che se stua in bota, el so profumo esala, E intanto che i putoti, i licardini, Farfalizza a le bele su la scala, Le bontoniste, e i bontonisti fini, Che in genere de gusti mai no fala, Socia in palcheto: infati le marmote Core al casin sonada mezza note. {{O|19}}Là le croniche, dite scandolose, Da quei sempioni che vol far i gravi; Ghe xe nove galanti, morbinose, De le done più alegre e più soavi, A diese, a dodes'ochi, soto ose I bontonisti più prudenti e savi Le conta longhe e larghe a st'altre done, Che ride e gode, e che no se scompone. {{O|20}}Fenio el raconto, e i fati comentai, Vien l'ora conveniente del casin, Ma andarghe in bota xe da desparai, Bisogna anca al cafè far un provin. Xe i cafè alora tuti popolai, E no gh'è più un sofà, nè un careghin, Ma i xe po paradisi, e quela fola, Quel bogior, quel sussuro, ve consola.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> nqftj6ij9ai96tb5il2xgwn7zhqcllc Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/334 102 8185 68705 68703 2020-03-24T11:30:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{O|21}}Mezz'oreta e po basta, e alfin se ariva A la più bela istituzion, più sana, Che possa aver un che nel mondo viva; Questo è 'l casin, d'ogni delizia umana Vera apendice. A torto è stada priva Roma ai so tempi, oh Roma, Roma insana! Nè tuta Atene coi so gran talenti No ga savesto far de sti portenti. {{O|22}}Cento compagni che no se conosce, Ma che se unisce, e che convive insieme; Che xe tuti paroni, e che fa cosse Tuti diverse, e qualche volta estreme; Chi chiacola, chi mormora, chi tosse, Chi incalza una doneta che ghe preme: Questi magna, quei zoga, e quelo dorme, E chi sbadagia in musicali forme. {{O|23}}De le done se basa e se strabasa, Disendoghe al vicin: «che sfondradona. La vien co st'aria, e i vol po che se tasa? E st'altra dise a un altro: co grassona! Mi se fusse cussì starave a casa A far quel che faceva siora nona.» E le ve conta su vari caseti, E se gode a sentir sti potachieti. {{O|24}}Come che xe la società missiada, (Che qua sta el bon, e che ghe xe de tuto) Cussì nel zogo vien adoparada, Qualche astuzieta, e no senza costruto; O sbalo sconto, o posta radopiada, Ma qualche volta el caso se fa bruto; Perchè la se scoverse, e al duro passo Se se strapazza, e se fa un po' de chiasso: {{O|25}}Ste cosse rende viva l'adunanza, E dà logo a graziose satirete, Per la bela qualcun tol su la lanza, Che s'à sconto el panfil ne le carpete, E acusa un'altra che gavea l'usanza De butar via sbalando un quatro, un sete: Ste satire, sto acuse, sto fermento, Xe de molti casini l'ornamento. {{O|26}}Tuti per altro no xe a questi uguali, Ghe n'è de quei che se pol dir licei, La saviezza, onestà, chiari natali, Casta belezza, purità da dei. Spirito sodo, grazie naturali Vive e trionfa. Oh questi po xe bei! In questi se sè degno andeghe drento, E vedarè che restarè contento.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|27}}Xe cinque boti, e del paradiseto La fola a poco poco se schiarisce: «Che coteghi! a cinque ore andar in leto?» Cria do tre done, e st'altri ghe aplaudisce. Se scherza su sto massimo dileto, Una nova partia se stabilisce: Che se ghe chiama la partia barona, E se finisce co i matini sona. {{O|28}}Alora se va in leto in santa pase, Che 'l zorno citadin za xe spario, E in brazzo al sono tuti i sensi tase, Tuto quanto el bon ton xe sepelio. Nè 'l sol ardisce entrar ne le so case, Che quando mezzo el corso el gà finio, E qualche volta mai, che qua sta 'l ben, Viver in casa dove 'l sol no vien. {{O|29}}Xe insolenti i so ragi a chi xe avezzo Viver al dolce lume de candela; I scovre tropo, e no i ga mai quel vezzo De confonder la bruta cola bela. Xe la zentagia che ghe dà sto prezzo, Qualche poetastro e qualche sciocarela: In suma tuti quanti quei animali, Che gode de le cosse naturali. {{O|30}}Ma se se svegia e torna un altro zorno Come xe quel che vo descrito adesso. Varia i trati, per altro, ma 'l contorno Poco su poco zo sempre è l'istesso. Fa de le impertinenze chi xe storno, Le bele se desmentega el so sesso: Gh'è mascaro, gh'è cene, ghe xe bali, E ghe xe i randevù sentimentali. {{O|31}}Perchè la vista non aver da lince E trapassar quei misteriosi muri? Se vedaria chi ardito assalta e vince, E i fredi amanti che no xe sicuri; E quele che una prova no convince; E quei che amor fa più costanti e duri; El fier, l'afetuoso, l'indecisa, E la sentimental nova Eloisa. {{O|32}}Ma xe za un pezzo che anca i muri parla, E i misteri d'amor no è più misteri: Qualche volta le dame sa contarla, E qualche volta zonta i cavalieri; E chi la sa se gode a sparpagnarla; E cresce ne le done i desideri, E deventa le timide sposine Tante sentimentali messaline.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> r0m7l7crfnzrfbtbjgnetv92hjs4zji Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/335 102 8186 68712 68710 2020-03-24T11:36:43Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> {{O|33}}Co sta vita beata no gh'e inverno,, No gh'è che 'l nome, e 'l nome no xe cossa: Gh'è chi prova, xe vero, un fredo eterno Che sta in t'un magazen, che xe una fossa; Dei vechi senza fogo nè governo, Dei mezzi nui, che ga la carne rossa, Dei senza impiego o lavoranti a spasso, Che no ga la polenta, e no ga un fasso; {{O|34}}Ma questi chi sta in leto no i li vede, O se i li vede i tol tabaco e i passa. In fati a sti birbanti darghe fede La sarave una cossa tropo bassa; E sempre in ogni quadro se travede Qualch'ombra che più belo el quadro lassa: E sta zente strazzona e bisognosa Xe una vista ridicola e curiosa. {{O|35}}Depenzè, se avè cuor, fredi poeti, Usi a lodar la semplice natura, De l'inverno campestre i tristi ogeti Se volè far morir da la paura; Paragonè quei stolidi dileti Ai gusti che un teatro ve procura, A società brilante e numerosa, A la vita noturna e deliziosa. {{O|36}}Depenzarè qualch'omo malinconico Che sta senza rimorsi in t'una vila, Che in tute le so azion xe sempre armonico, Che 'l piacer come un chimico distila, Che fa l'amor, ma che 'l so amor xe cronico Co l'inocente pastorela Eurila, Che no sa che coi amici conversar; Cosse per dio da farve sbadagiar. {{O|37}}Un omo che divide i zorni e l'ore Fra 'l studio, l'esercizio e quatro amici, Coi quali el magna al fogo, o che 'l discore, Disendo fra de lori: «Oh co felici Xe per nu i zorni, oh come el tempo core, Senza rimorsi e senza altri pastici!» Un omo, ch'el ciel chiaro, el sol, le stele, E la so Eurila tol per cosse bele; {{O|38}}Che i so gusti xe far che sia contenti Quei stupidi vilani che 'l ga atorno, Che vede in la natura gran portenti... Ma me perdo in ste inezie, e no so storno A depenzer sti automati viventi, Che no à de uman che l'anima e 'l contorno. No, no, fredi poeti, a vu ve toca, Mi voi restar co tuto el dolce in boca.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|39}}E dir che un paradiso sarà belo, Se ghe sta drento e se diverte i dei; Ma che un paradiseto xe anca quelo, Che i nostri citadini semidei Se fabrica l'inverno soto el cielo: E che se mai vegnisse in testa a quei De goder la cità per un mumento, I lassa el cielo, e i vien a star qua drento. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|LA PRIMAVERA CAMPESTRE.}} <poem> {{O|1}}Tornada è primavera: L'ò vista mi, sa Nina, La gera da quel frassene Da drio de la colina, Là da quel'acqua limpida Dove ti va l'istà. {{O|2}}Oh, se ti avessi visto! Come ai so pie nasceva A mile i fiori teneri, E l'acqua che coreva Geri pian pian, che strepito Ancuo che la sa far! {{O|3}}De anemoli e giacinti L'à fato su un mazzeto, E i lili, i lili candidi, La se li à messi in peto, E i deventava palidi Co la li aveva in sen. {{O|4}}Oh quanto, quanto Nina! Che la te somegiava. Benche, per non ofenderte, A pena la vardava: Ma ti l'istesso, nonola, La me pareva, ti. {{O|5}}Giusto in quel ponto, cara, Nasceva in ciel l'Aurora, I oseli saludandola, Saltava tuti fora, E bela più del solito Ancuo l'avea spontà. {{O|6}}Parea che la disesse: «Del sol mi son foriera; </poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 0mqnomrcgyl02pnxsxn1uhcer0lr4ts Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/336 102 8187 68718 68715 2020-03-24T11:40:52Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Ma pur d'un sol benefico, Che no ardarà la tera, E solo a le so viscere Moto darà e vigor.» {{O|7}}I monti, la campagna, Quei prai, quel bel boscheto, Dove ti cori a sconderte Par farme a mi dispeto, Che colpo, che spetacolo, Che i gera ancuo per mi! {{O|8}}Voltava l'ochio ai monti, No i gera più canui, Fissava sora i albori Che gera tuti nui, E a colpo d'ochio a nascerghe Vedeva e fogie e fior. {{O|9}}Vedeva i prai coverti De mile e mile fiori Missiar a un verde languido Quei cussì bei colori; E andava via indorandoli A man a man el sol; {{O|10}}L'istessa primavera, Che gera là sentada, A veder sto spetacolo L'ò vista za incantada, E verso el ciel fissandose Zontar suso le man. {{O|11}}Come che la disesse: «O autor d'ogni creatura, Quanto che te ringrazio, Che per mia man natura Ti torni bela e zovene, E rinovar ti fa!» {{O|12}}Oh se ti avessi visto A pie de la colina Quele disdoto piegore, Quele che ga Catina, Saltar come fa i daini, E farla disparar! {{O|13}}Le armente de Lucieta, E i quatro vedelati, Che la conduse al pascolo, Pareva tuti mati Urtandose, scornandose, Senza saver perchè. {{O|14}}I osei da un ramo a l'altro Cantando i saltuzzava,</poem>{{AltraColona}}<poem> E dopo sbecolandose Insieme i smorosava: I smorosava, cocola: Femo cussì anca nu. {{O|15}}E dopo sora un ramo, Fiorio mumenti prima, Dove scherzava un zefiro, I saltuzzava in cima, E i se formava un biscolo Col solo gorghizzar. {{O|16}}Scometo che anca Lila, La seria pastorela, Che gera soto l'albero Tuta racolta in ela, Capiva che sta musica Ghe la ispirava amor. {{O|17}}Mai m'ò godesto tanto Quanto che sta matina: Oh primavera amabile! No averte a mal, sa Nina, Che gnanca avicinarmeghe, Te zuro, no ò tentà. {{O|18}}Anzi un momento dopo Che m'è scampà un'ochiada No l'ò più vista, acertite, E via la gera andada, E a fato fredo subito, E inuvolà s'à el ciel. {{O|19}}Alora sì son corso Al logo che la gera, E ò tolto su sti anemoli, Che xe restai là in tera, E ò tolto su ste fragole, Che te consacro a ti. {{O|20}}Ti ridi? ti me burli? Donca no ti agradissi? Xe vero, el don xe povero: E pur se ti capissi Che insieme a lu gh'è st'anima Che unito gh'è sto cuor; {{O|21}}Forsi... ti ridi ancora? Ma quei bei lili... Nina... Ma quel mazzeto... mostrilo: Sconderlo! a la colina! Chi? ... cossa? oh sempio, oh stolido! Donca ti geri ti! {{O|22}}Ti! ma i cavei? quel velo? Ti geri trasvestia?</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> b0u72uzgsidcw3xrcth7u8o5ax9jfjh Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/337 102 8188 68725 68722 2020-03-24T11:46:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Dimelo, anima mia: Ti à fato per sorprenderme. Barona che ti xe!... {{O|23}}E mi, che me diseva «L'amor no te perdona, Se via de la to cocola O dea ti fissi, o dona, E stava come un pampano, Nè ardiva de fissar! {{O|24}}Ma se go tolto in falo Ti per la primavera, Chi pol più somegiarnela? Chi più de ti qua in tera, A quel carmin dei lavri, A l'ochio celestial? {{O|25}}A quele carne morbide, Tra dona e tra putela, A quei cavei finissimi, A quela boca bela, A tuto, a tuto, nonola, Quel belo che ti ga? {{O|26}}Ah! che una primavera Ti xe cussì perfeta; Che, o no la gh'è, assicurite, O ti xe ti, Nineta, Felicità de st'anima, Delizia de sto cuor. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|LA PRIMAVERA CITADINA.}} <poem> {{O|1}}L'aria xe tepida, Vien primavera, Fiorisce i bocoli, Ride la tera, E torna i zefiri A svolazzar, {{O|2}}I coli floridi, I verdi prai, De viole e anemoli Tuti smaltai, Invida i omeni A vilegiar. {{O|3}}«Son persuasissima, Cari poeti,</poem>{{AltraColona}}<poem> Andè, godevela, Fè dei soneti, Che contentissima Stago in cità» {{O|4}}Cussì, giustandose Co del rosseto, La bela Filide Trà via el libreto, Che ste sempiagini Ga registrà: {{O|5}}«Fra mezzo ai albori, Mi sepelirme? Povari pampani, Voi divertirme, Nei megio circoli Vogio sociar. {{O|6}}Come che un stolido De un oseleto, De l'erba, un alboro, Qualche fioreto, Podesse un'anima Felicitar! {{O|7}}Se dei volatili Desiderasse, De quei più piasevoli Che me cantasse, Subito, subito, Li posso aver. {{O|8}}E se 'l capricio Go de infiorarme, A mazzi i bocoli Posso comprarme Con un daquindese Dal mio fiorer. {{O|9}}Ma cafè, circoli, Partie brilanti, Cenete, musica, Schiapi de amanti, La solitudine No me darà» {{O|10}}Brava, ghe replica La camariera, Co quele grazie, Co quela ciera, L'andar a sconderse Saria pecà! {{O|11}}— Son una femena, Cussì i m'à fato;</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> tr6pazbvw0gh7rsz45thxharo6eewyv Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/338 102 8189 59409 59103 2017-06-30T14:49:42Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Ma se so un zovene Devento mato Solo a vardarmelo Sto figurin: {{O|12}}— Co ste to frotole Devento rossa: No so sta Venere, Ma go qualcossa, So sana e zovene, Go del morbin... {{O|13}}— E po co i omeni Ve core drio; Co 'l più teribile Lo fè un conio, Una marantega Per dio, no sè.» {{O|14}}Ma ne la camara Entra fumanti Tre o quatro zoveni, Za tuti amanti, Felicitandola Del so levè. {{O|15}}Chi porta un bocolo, Chi un regaleto, Chi à l'ochio torbido, Chi 'l soriseto, E a tuti, Filide: «Cari, bondì: {{O|16}}Stago malissimo, Me dol la testa, Ma pur voi moverme; Sì, si: a la presta Quel nelson, Momola: Vegniu co mi?» {{O|17}}El no deciderse Su sta domanda Saria gravissima Colpa nefanda; Un vegno unissono: La bela va. {{O|18}}Chi ghe sta a latere, Chi sta da drio: La bela trotola Col più gran brio, E ochiae la sfiamega De qua e de là. {{O|19}}Come xe el solito Se ariva in piazza:</poem>{{AltraColona}}<poem> Più d'una Venere De umana razza Su e zo la pertega Col so perchè. {{O|20}}La nostra Filide Le fissa tute; Le ochiae teribili, Le ingiurie mute, Za xe reciproche, Come savè; {{O|21}}Ma po la semena Più fortunae Sora dei omeni Le dolci ochiae, Spesso zontandoghe Qualche sestin; {{O|22}}E no la termina La spassizzada, Che diese o dodese L'à circondada; E a tuti Filide Ghe fa el bochin, {{O|23}}Co la ga un numero, Che sia bastante Per poder crederse Dona trionfante, La va altri pelaghi A scorsizzar: {{O|24}}«Che miserabile Passegio è questo? No ghe xe un'anima Che gabia sesto; Chi vol me seguiti, Vogio cambiar.» {{O|25}}Cussì disendoghe; Verso la riva Va via sfilandose La comitiva, E ride el popolo Da stolidon. {{O|26}}Xe in campo el spirito, E in t'un mumento Spiritosissimo Xe l'argomento, Che a tuti Filide Ghe impresta el ton. {{O|27}}Se fa tripudio D'equivocheti,</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> t568ot0h5mishoo49neb866xbefe123 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/339 102 8190 59408 59105 2017-06-30T14:49:33Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Bomò finissimi, Pronti scherzeti, Tuto se dopara, E tuto va. {{O|28}}Sempre istancabili No xe le bele; Se assae le trotola, Le cede anch'ele, Benchè recalcitri La volontà: {{O|29}}Vorave Filide Andar più avanti, Ma 'l fianco gravita, Xe i pie pesanti: Dov'è, la mormora, Dov'è el cafè? {{O|30}}Cigando, i replica: «Semo a castelo, Marina veneta, Quelo è 'l cartelo. — Lo vedo stolidi, No me cighè. {{O|31}}In fati quindese, Che ciga tuti Co disarmonici Tonazzi acuti, Pol una Venere Convulsionar. {{O|32}}Novo spetacolo Se ve fa avanti. De ninfe adriache, E de galanti, Vedè la camara Formigolar. {{O|33}}Ma col so esercito Filide avanza; Tuto riceverlo No pol la stanza, E 'l più gran numero Xe a ciel seren. {{O|34}}Un sito comodo Trova la bela; Tuto è silenzio, La tase anch'ela, Però giustandose La testa e 'l sen. {{O|35}}Le ninfe adriache Come le bisse</poem>{{AltraColona}}<poem> Sora de Filide, Se incanta fisse, E le la esamina Da capo a pie. {{O|36}}Sta calma estatica Vien interota; De qua se mormora, Là se barbota, Chi cria rosolio, Chi chiama té. {{O|37}}Se forma circoli, Cresce el sussuro, Se sente un strepito Più del tamburo, E se fa massima La confusion; {{O|38}}Nasce dei scandoli, E fra le prede, Che à fato Filide, Qualcun se vede A far el perfido Sora el porton. {{O|39}}Poveri diavoli! I se conforta: Star come i totani Sempre a la porta Xe tropo barbaro Tropo crudel! {{O|40}}Li scovre Filide, E in t'un ochiada Vedè l'anatema Za fulminada: Destin teribile, Per chi è infedel! {{O|41}}«Se co una scufia Metè una gata, Per dio quei stolidi Va là e la grata: I me fa stomego; No i so sofrir;» {{O|42}}Cussì disendoghe Ai più costanti, La nostra Filide Se mete i guanti, Segno certissimo Del so partir. {{O|43}}Lo vede i perfidi Quel fiero segno,</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 3v0qjj8nllvsut312kymkf59kk5apw9 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/340 102 8191 68739 59407 2020-03-24T11:59:42Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> I lassa l'idolo, L'idolo indegno, Ma è tuto inutile Nè gh'è pietà. {{O|44}}Dei novi subito Ghe vien arente, Co quei la chiacola, Co st'altri gnente, E la scomunica Ga za operà; {{O|45}}Che no gh'è un'anima Fra quei disdoto, Che a sti sismatici Ghe fazza un moto, E i se determina Lassarla star. {{O|46}}«Andè col diavolo, La bela dise, Co mi barzigole No fa raise; Ma dovaressimo, Sau dov'andar? {{O|47}}A l'oratorio Dei mendicanti. Ghe xe la musica, Xe zorni santi; Andemo subito, Femo del ben. {{O|48}}Za co tre trotoli Se ga i coreti, Che no me sofego Coi zendaleti; E là, stufandose, Se va e se vien. {{O|49}}Ma sento el stomego Che vol ristoro: Corio al salvadego,<ref>Antichissima osteria vicina alla piazza di San Marco.</ref> O vadio al coro? Rispondè, pampani, Dove? e cussì? {{O|50}}Tuti xe pensili, Nissun risponde; Più che la strepita Più i se confonde: Stupidi, stolidi, E i vien co mi? {{O|51}}La va a la musica, La xe in coreto;</poem>{{AltraColona}}<poem> In bota el nonzolo Ghe dà el libreto: Sampson... «Che titolo! Disè, disè?... {{O|52}}Sanson; quel diavolo, Quel che filava? No, quelo è l'Ercole. Quel che i tosava?... Latin... petevelo, Tolè, tolè. {{O|53}}Tasè, petegoli, Tasè, che i canta... Chi xe sto cancaro? Vergine santa Che scagno incomodo!... Deme quel là; {{O|54}}Questo me bagola: Cossa... el dueto...? Delai<ref>''Delai'' fu celebre suonatore di oboe.</ref> co l'oboe? Oh benedeto! Mi za lo strucolo; Che 'l vegna qua. {{O|55}}Fè che 'l lo replica: Vogio Delai... Zente senz'anima, Ste là impalai? Che bela musica!..., Caro colù!» {{O|56}}Una dolc'estasi La porta via, Tuti xe atoniti; La bela cria: Presto al salvadego, No posso più..., {{O|57}}Ecola in tavola: Quanti scherzeti! Che ochiae che bisega! Che prindeseti! E su le fritole Quanto scherzar! {{O|58}}El pranzo termina A cinque in ponto; Tuti beatissimi Paga el so conto, E se va Filide A ritirar. {{O|59}}Mi no la seguito In quei mumenti:</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 3myprjive4fk62tx9npju8qqh1thb4n Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/341 102 8192 59417 59114 2017-06-30T14:51:01Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Chi vol parlarghene No xe prudenti, E se gh'è fufigne Mi no le so. {{O|60}}Tornarè a vederla, Sarò presente A l'ora solita, Co vien la zente, E a l'academia La trovarò. {{O|61}}Là al lume candido De le candele, Fra cento cocoli, Fra cento bele, Tinte più armoniche La gavarà. {{O|62}}E sin che i musici, E i sonadori Farà del strepito, Su tuti i cuori La bela Filide Trionfarà. {{O|63}}Tornarò a vederla, Brilante in piazza. Rider, spartindoghe Una fugazza A diese zoveni Brasai d'amor; {{O|64}}Criando estatica: Che bela sera Oh che delizia! Gran primavera! Che stagion cocola! Me cresce el cuor, {{O|65}}Tornarè a vederla Per sti casini O a magnar brocoli, O sui matini Dal famosissimo Sior Valentin:<ref>Era notissimo caffettiere in piazza di san Marco.</ref> {{O|66}}Ma sul mar tremolo Sponta l'aurora, Se svegia zefiro, I osei vien fora, E va indorandose Qualche camin. {{O|67}}In cielo sfiamega La luse d'oro,</poem>{{AltraColona}}<poem> La zente misera Torna al laoro, E salpa l'ancora El mariner. {{O|68}}Pase o mia Filide, E in vu destili Sono benefico. Sogni tranquili, Fioli de Venere E del piacer. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|L'ISTÀ CAMPESTRE.}} <poem> {{O|1}}Oh primavera, Putela bela, Xestu più in tera, Xestu più quela? Dov'estu, nonola, Coss'è de ti? {{O|2}}Forse tra i verdi De le campagne Ti ti te perdi Co le compagne, Nè più visibile Ti xe per mi? {{O|3}}O dei boscheti Fra l'ombre care, De bei fioreti, D'erbete rare, Ti va fornindote La testa e 'l sen? {{O|4}}O ne le grote Ti bali e canti Co ste putote; Ti burli i amanti, Ti cori a sconderte Co Clori vien? {{O|5}}Compagna bela, Caro boscheto Sta baroncela, Parleme schieto, L'au vista a sconderse? Xela co vu?</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> d07z975v2r81rdnp49z0z5ux3q0djb8 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/342 102 8193 68748 59418 2020-03-24T12:07:25Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{O|6}}Ma la campagna No rispondeva, Bosco e montagna Tuto taseva, Ben sospirandola, Ma gnente più; {{O|7}}La xe scampada No l'è più in tera; Fra la zornada, Nè su la sera, No vien più i zefiri A svolazzar. {{O|8}}Ne più l'aurora Su la matina Ve spruzza fora Rosada fina, Nè più le tortore Sa smorosar. {{O|9}}Ah! so sorela Vien vitoriosa, Fiera, ma bela, Tuta maestosa E 'l mondo domina La bionda istà. {{O|10}}L'à vista i campi E le coline, Fra mezzo ai lampi Le nevi alpine Za saludandola S'à descolà; {{O|11}}I prai che gera Smaltai de fiori, Che a primavera, Che a cento amori, Tante delizie Saveva dar, {{O|12}}Abandonai Xe ancuo da Flora, Tuti arsirai Se sbrega fora: Fin le so viscere Podè osservar. {{O|13}}Solo superbe Vedè le biave In mezzo a l'erbe A far le brave, Paonizzandose Del so color.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|14}}Cari agneleti Scampè nei boschi, Cerchè i secreti, Cerchè i più foschi, Dove no penetri Tanto calor. {{O|15}}Ve sarè in massa, Sbassè la testa? Ma el sol ve passa, Ma el sol ve pesta, Nel bosco a sconderve, Cari, corè. {{O|16}}Scampé, toreti, Del sol el lampo, Scampè, cavreti, Scampa, Melampo, Tramezzo ai albori, Ne l'acque andè. {{O|17}}Ma l'istà el fogo Col sol radopia Per ogni logo, Muragia dopia No val piu a sconderve, Per tuto el vien; {{O|18}}Pur dal contento No toca tera Quei che al fermento Ghe fa la guera. E alegra l'anima Ghe sbalza in sen. {{O|19}}O vu beati, Cari vilani, Che smoderati Pensieri vani No ariva a sconderse Drento de vu! {{O|20}}Sè i fìoi dileti De la natura, Chi ve fa abieti, Chi no ve cura, Cossa sia lagreme Conosce più. {{O|21}}Ti dal cuor belo, Dolce mia Nina, Vian dove el cielo Pase destina, La bionda Cerere A contemplar.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> l667xwzdliyuu37lr3xk8t6kz25f9rd Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/343 102 8194 68751 59736 2020-03-24T12:09:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> {{O|22}}I alti muri, Le strade strete; Ai venti puri Mai no permete L'aria balsamica De trasportar. {{O|23}}La cità scampa, Za che ti senti Del sol la bampa, No te spaventi, Che qua gh'è un alboro Nato per ti; {{O|24}}Se ti vedessi Come che 'l spande I rami spessi Da varie bande! El sol no penetra De mezzo dì. {{O|25}}L'è folto e largo, De vissolete L'è tuto cargo, In cestelete Farò sunartele, Te le darò. {{O|26}}Là el venteselo Farà frescheto, Là un baso belo Su quel viseto... Ma ti va in colera? No, nol farò. {{O|27}}E po in quei zorni, Che i oseleti Va come storni Drento ai boscheti, E sente el turbine Benchè lontan, {{O|28}}Nu lassaremo L'albero e i campi, E vedaremo Lontani i lampi, E a gropi i nuvoli Vegnir pian pian; {{O|29}}E dai balconi Del casineto, Dopo dei toni, In altro aspeto Natura, o cocola, Ti vedarà.</poem>{{AltraColona}}<poem> {{O|30}}Che quela piova Vegnua dal cielo Tuto rinova, Tuto fa belo, Le piante, i albori, I campi, i prà. {{O|31}}Ah se scampada Xe primavera, Ti ti è restada, Ti ti xe in tera, Ti che t'imbalsemi Col respirar! {{O|32}}Sì, dal cuor belo, Dolce mia Nina, Vien dove el cielo Pase destina, La bionda Cerere A contemplar. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|L'ISTÀ CITADIN.}} <poem> Xe i dì eterni, e le note xe tombole, Dreti i ragi del sol ve percota, Brusa l'aria, la tera ve scota, Boge l'acqua in laguna e nel mar. {{R|5}}No, Tonina, no stago in sto sofego, Del palco no respiro i vapori, No resisto a la spuzza, ai fetori, Go bisogno in campagna de andar. «In campagna! che sempio, che pampano, {{R|10}}Me risponde Tonina la bela, La to testa, perdio, dove xela, O ti è mato, o ti vol deventar. Qua credè che scomenzi el mio dialogo; No xe vero; le bele no aspeta, {{R|15}}No val gnente de dir: la permeta, Ela sola se mete a parlar: «L'andar za sie zorni No gera da storni: Trovevi, ma folta, {{R|20}}La zente più colta; E Padoa è belissima Co gh'è società.</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> kehdg29m15lr8jdsc2f52fnzs3o5uuk Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/344 102 8195 68756 59737 2020-03-24T13:24:00Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Gh'è un gran sofegazzo, Gh'è un gran spolverazzo, {{R|25}}Ma in prà se trotava, E i legni sfocava; E in mezzo quel strepito, Co belo quel pra! Gran lusso, gran bele! {{R|30}}Le do cavanele Fornide de zente; Che urtoni, che spente: Sin dì gh'era bagolo Per tuti i cafè. {{R|35}}Ma adesso i vien via, La fiera è finia: Ghe xe i padoani, Le mosche, i tavani, La polvere, i pulesi, {{R|40}}E vu se ghe andè.» No a Padoa; in campagna Mi vado, e in montagna: «Sì vedo, fra i sassi Coi orsi, coi tassi, {{R|45}}A far el filosofo: Mo caro colù! Fra semplici amori, Fra ninfe e pastori, Che al pra, a la fontana, {{R|50}}Ve fa la furlana: E vu sonè el pifaro. Mi godo per vu! Disè: nei boscheti Parleu coi oseleti, {{R|55}}Feu care in le grote, Ben mio, le marmote? Sarà dona Menega La ninfa del cuor? Perdio, caro Togno {{R|60}}Per ti me vergogno. Sta qua: i rusceleti Ti trovi e i boscheti; Ga tuto una cocola Scaldada d'amor! {{R|65}}Ghe xe cento spassi, Ghe xe cento chiassi: Ghe i tè la matina; Diria, gh'è Tonina,... Ma povara diavola {{R|70}}Nissuno la vol.</poem>{{AltraColona}}<poem> Florian<ref>Famosissimo caffè in piazza di san Marco.</ref> su la sera Par proprio una fiera. Teatro e casini Ve porta ai matini, {{R|75}}Sè ancora al salvadego Che in cielo xe el sol. No gh'è i caregoni Dei nostri vechioni, Le done in busteto, {{R|80}}L'anguria, el figheto, E tanto de ventolo Co Sior pantalon, No gh'è mo quei sempi, Che andava in quei tempi {{R|85}}Vogando in batelo Col so polastrelo; No fa siora Momola L'amor sul balcon; Nè più le signore {{R|90}}Strapazza le ore, E in stil pedantesco Va in gondola al fresco. Sti gusti ridicoli Per mi no li go. {{R|95}}No andè a santa Marta Per veder de carta Farali e baloni, Tartane coi soni, E gropi de gondole, {{R|100}}Che voga su e zo: Tre o quatro vignazze Co cento donazze, Che sia alegramente, Sul far de sta zente, {{R|105}}E miera de stolidi In barca a cenar. Oh nu semo stai Assae fortunai A nascer più tardi! {{R|110}}Quel sempi vechiardi De sagre e de fritole I fava un afar, E le serenate Per Nina e per Cate. {{R|115}}E quele sempiete, Che fava baosete Fra i scuri del pergolo, Fa proprio pecà.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> sbuevhegirakad6rlhistc06nqbt7qv Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/345 102 8196 68763 59738 2020-03-24T13:32:00Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Oh dio! i gran babani {{R|120}}Ghe gera in quei ani. In soma, Togneto, Sta qua, fa da ometo: E un omo de spirito Ghe toca a star qua.» {{R|125}}Mi voleva dir qualcossa: Ma la bela seguitava, La so susta gera mossa, E nissuno la fermava; Sul sofà me son sentà, {{R|130}}E la bela à seguità: «Dirè, che Venezia La note xe un forno; Se bogie. Benissimo, Ma mi co no è zorno {{R|135}}No vedo la camara, Nè vado a dormir. Gersera so stada Tre orete sentada: Go un poco de reuma {{R|140}}Chiapà a la Vitoria<ref>Caffè in calle larga a san Marco.</ref> Ma ò visto un'istoria, Che pol divertir. Ghe xe siora Barbara, Ti sa chi te digo, {{R|145}}Sentimentalissima; Sier Sgualdo, el so amigo, Che fava el filosofo De là del faral, A pena squagiai {{R|150}}No li go abandonai; Eh ben, siora Barbara, Disendo: che caldo! Se struca sior Sgualdo; Sin qua no gh'è mal. {{R|155}}Ma dopo cascandoghe La ventola o un guanto, E insieme sbassandose, Che sporco d'impianto Ghe vedo sta ipocrita {{R|160}}Un baso a pusar. Sior sì, e po la intona; Vardè che barona! Che tempi, che secolo! Ste done galanti, {{R|165}}Sti sporchi de amanti, No i so tolerar!</poem>{{AltraColona}}<poem> M'à fato un tal impeto, Tel zuro d'amiga, Che proprio sui lavri {{R|170}}Gaveva: che striga! E aver da stroparseli Ghe vol un gran cuor! Ma ò dà una risada Cussì ben marcada, {{R|175}}Ch'i à bu da inacorzerse Se i fusse salgheri. Che strazza mistieri! Cussì i fa l'amor? Sapiente ridicola, {{R|180}}Galante refata, Me fa proprio stomego Quel muso da gata; Mi sì, vogio fartela, E te la farò. {{R|185}}El pan che ti à in forno Tel robo in t'un zorno, Voi torte, petegola, Co tuto el to intrigo, El galante, l'amigo, {{R|190}}E po ridarò. Ma, aponto, sior Cesare Ne dà sta matina Un tè, ma magnifico: Ti vien co Tonina? {{R|195}}Sì, sì, caro Tognolo, Andemo co mi: Disè, Momoleta, Voleu che me meta? (No voi sta lustrissima) {{R|200}}Quel abito a fiori, O quelo a colori? Quel bianco? sì sì. Camisa, no, momola, La sta infagotada; {{R|205}}De soto voi meterme La vesta setada, Quel scial bianco e cremese Vegnù da Lion: Ma adesso se sua, {{R|210}}E son mezza nua. Pensè, in quela camara Che semo in quaranta! Ma, oh Dio! che lo impianta? No gh'è po rason.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> pfch1ct90w7onsn0kfz1w3id41mpt9a Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/346 102 8197 68770 59739 2020-03-24T13:38:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{R|215}}No adesso quel abito, Xe tropo a bonora, Gnancora le dodese; L'invido xe a un'ora, E s'à d'esser l'ultima {{R|220}}Se i vol, se no i vol. Per far che i ve stima No siè mai la prima; Che vada sior Agata, La Venere magra {{R|225}}A averser la sagra; Tonina no pol. Ma ohimè! xe un gran sofego, E aver da vestirse! Tonin quela ventola..., {{R|230}}Chi vol divertirse Bisogna che toleri... Go 'l fogo in tel sen. Vien qua, senti, Toni, Sti brazzi è carboni: {{R|235}}Che toga del'etare; No, alchermes rimonta, La bozza è più pronta: Da qua, caro ben. So un altra, mo vedistu? {{R|240}}Son proprio intonada, E son capacissima De far la zornada Zirando, godendome... Te digo el mio pian.» {{R|245}}Tonina, ò capio, E vado con Dio «No, ascolta, via fermite» Per mi vado fora: «Sta qua in to malora, {{R|250}}Da qua quela man: Apena che termina Del tè la partia, Saludo sior Cesare, E po meno via {{R|255}}La zente de spirito Insieme co mi. Se va in t'un logheto, Se beve un sorbeto, Se ride, se critica, {{R|260}}Se fa dei matezzi. Ma za i cocolezzi Xe tuti per ti,</poem>{{AltraColona}}<poem> Mi son tuta Tognolo, Nissun no me beca: {{R|265}}Se tol una gondola Se va ala Zueca, Finisso sentandome Dal gran Valentin. No passa un minuto {{R|270}}Go atorno de tuto: El par impussibile! Tedeschi, francesi, Da tuti i paesi Me vien da vicin: {{R|275}}De là andemo a goderse Dei quadri a la Nave<ref>Altro caffè in calle larga.</ref> Che scene ridicole! Giulieta soave Che parla in patetico, {{R|280}}Nè varda nissun; E siora Maria Col peto in scanzia, Che ciga, che strepita, Che dà sempre urtoni, {{R|285}}Che tol pizzegoni, E po fa dezun. Vien po certi zoveni, Che i è proprio cosseti, In cisme lustrissime. {{R|290}}Coi so capeleti, Le braghe sul stomego, Do dei de gilè. Vedè el so barbuzzo Sul colo a far cuzzo; {{R|295}}E mi me li gongolo, E co li ò inviai Li lasso impiantai, Contenti al cafè: Perchè vado a la Vitoria {{R|300}}A osservar qualch'altra istoria; Po a le Rive, al padiglion; Ma 'l cafè no i lo fa bon. Po de suso un pochetin; Ma xe un forno quel casin! {{R|305}}Ma za passo ai rinovati A l'Orfeo, dai avocati, E in sti loghi se fa pele, E a le tre stele, O a l'ostaria {{R|310}}In compagnia</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 7tdyy9osvp5dtp8v02ib8nv9gua5jjr Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/347 102 8198 68772 59740 2020-03-24T13:39:16Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Co molta zente Alegramente Se magnarà Se ridarà, {{R|315}}Se zogarà; E po suai, E descolai, Un ponchio carico Rimontarà; {{R|320}}E dopo in gondola Se andarà a casa. Ma, oh Dio! el mio Tognolo, So una fornasa... Sin mezzo zorno {{R|325}}Se dormirà... Sta casa è un forno Se levarà, Perchè doman Go un novo pian, {{R|330}}Go un disnar, E un altro afar, E po go, E farò...» La parola {{R|335}}In sto mumento De la gola Resta drento; Per l'azion E per el caldo {{R|340}}El polmon No sta più saldo; Per el corso Del discorso Casca l'ugola zo inferma, {{R|345}}E le chiacole se ferma. I ochi e i lavri Parlava ancora, Ma no la articola Più la signora... {{R|350}}E mi da barbaro M'ò congedà. Rauco un sior aseno, Sento in falseto; Rido, m'incotego {{R|355}}In t'un buseto; Scrivo. Ve comoda? Eco l'istà. </poem><section end="1" /> {{AltraColona}} <section begin="2" /> {{Centra|L'AUTUNO CAMPESTRE.}} <poem> Fornio de pampani, Col goto in man, E fra sti vilici Mezzo vilan, {{R|5}}Co la mia Nina Che va cernindose L'ua ne la tina, Co sti putei Che va sunandose {{R|10}}Suso i granei, Tra cento cesti De peri e sorbole, De pomi e nespole, Ti, ti, benefico {{R|15}}Autuno, canto; Ti che dal misero Ti scazzi el pianto Co quel to netare Paradisal. {{R|20}}Musa, te suplico, Non ispirarme Che canti i barbari Gusti de l'arme: No far che celebri {{R|25}}L'orenda cazza, Dove se insanguena, Dove se mazza; Che ga l'origine Da qualche ozioso {{R|30}}Sangue vogioso Duro guerier, Che morte e spasemi Xe el so piacer! Quel cervo timido {{R|35}}Che mai no veda Fato dai omeni Bersagio e preda, Tolto dal fianco De la compagna {{R|40}}El sangue spanderme Per la campagna, Perder le viscere</poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> piyp2e3gb4tbmc0807mspu6wrkh6r1a Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/348 102 8199 68780 68778 2020-03-24T13:46:28Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Straco, moriente, Da cento cani {{R|45}}Strazzà col dente, Mezzo magnà Spirar sul pra, Fato spetacolo De crudeltà! {{R|50}}Mai l'assassinio, Nè i tradimenti De quei volatili, Tanto inocenti, Dei oseleti {{R|55}}Che povareti Co mile ingani Va destruzendone Sti mostri umani, No za per fame, {{R|60}}Ma per el barbaro Piacer infame, Che su la tavola D'un finanzier, D'un usurer {{R|65}}Deventà nobile, Deventà conte, De sti cadaveri Se veda un monte, Quando za sazio {{R|70}}Xe l'epulon Senza magnarghene Forsi un bocon! No, no descazzime Pur sti pensieri, {{R|75}}Canto più semplice, Beni più veri Vien a ispirarme; E lassa ai barbari La cazza e l'arme. {{R|80}}Oh delizioso autuno Quanto no t'òi bramà? De primavera i fiori T'aveva za anunzià, Che soto a le fogete {{R|85}}Brilanti, tenerete, No ben ancora ferme Se scoverziva el germe De la fecondità. Per chi, se no per ti, {{R|90}}La bela primavera</poem>{{AltraColona}}<poem> Sti fiori nascer fa? L'agricoltor alora Se leva su col sol, E za nol vede l'ora {{R|95}}D'esser in cima al col, E in mezzo a la rosada, Che la note à lassada, Sorbindo mile odori Dei albori floridi {{R|100}}El vede i fiori, El benedisce el cielo E dela primavera El gode el belo, E i fiori el conta. {{R|105}}Ma po la so speranza Tuti sti gusti avanza, Che ne la so belezza Tuta la so richezza El vede sconta. {{R|110}}Pien de vigor l'istà, Per mezzo del so fogo Sublima de la tera I sali che la sera In ogni logo: {{R|115}}E queli alora penetra E tronchi e foge e fusti In ogni parte: E 'l principio dei gusti El ghe comparte, {{R|120}}Per rinovar l'umor Che l'ecessivo ardor Fa che svapori. Da quel ch'à vegetà Per mezzo dei so denti {{R|125}}El va a sunar qua e là Tuti i vapori; E dove è 'l ciel giazzà Fati frequenti, Unidi e condensai, {{R|130}}E in lori penetrai E più pesanti, Fra i toni fulminanti E i lampi ardenti, E fra mile portenti {{R|135}}El li rovina, E 'l ne li fa cascar La tera a rinfrescar Ridoti in piova.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> gep86bv19ushg2jjs3yarhlpemn4wkm Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/349 102 8200 68788 68787 2020-03-24T13:50:20Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Ma per chi mai l'istà {{R|140}}Tante gran cosse el fa? Perchè el to antecessor Cola piova l'ardor Va temparando? A chi, se non a ti, {{R|145}}Valo pensando? Pensa per ti l'inverno Co 'l monte el fa imbiancar Perchè po nel so interno Se gabia da venar {{R|150}}Fontane e fiumi. Quando el concentra i spiriti De la tera nel sen: E i sali el ghe mantien Che no i consumi: {{R|155}}E co ne le so viscere El fogo el tien a stento Vinto dal so rigor, El fogo animator Che xe el fermento. {{R|160}}Pare benefico, Fecondo autuno, No ghe xe un'anima, No gh'è nissuno, No gh'è persona {{R|165}}Che no te celebri Co gran rason Per la corona De le stagion! Gh'è dì più placidi, {{R|170}}Gh'è dì più bei, Di più piacevoli, Quanto xe quei, Che 'l sol ne tempara, Quanto ti è ti? {{R|175}}I zefireti I furianei, Mile scherzeti, Come i putei Se fa tra lori, {{R|180}}I suna i odori, Se core drio, Fa mormorio Atorno i albori, Soto le pergole, {{R|185}}Sora i tinazzi: E là stornindose,</poem>{{AltraColona}}<poem> Fati furbazzi, Alza le cotole De ste putele {{R|190}}Che l'ua se sgranola Nele cestele, Che vergognandose Va sfadigandose De sconder su; {{R|195}}Per far che i omeni Rida de più. Per ti la pastorela, No scampa più dal sol; Al prà, a la valesela, {{R|200}}A la campagna, al col La va a cercarte. Ti ti soridi, e i fruti Ti doni a larga man, E quela core ai puti, {{R|205}}Che la vede in lontan, E la fa parte. Senza arsirarve, Senza giazzarve Stè soto el cielo; {{R|210}}Qua l'è ceruleo, De là el ga un velo, De qua le nuvole Forma un'armada, De là un'istoria {{R|215}}Xe piturada; L'oro ve sfiamega Per ogni logo, Quando che 'l sol Sora del col {{R|220}}Xe drio a spuntar; El par un fogo Col casca in mar. A miera a miera Nasce le stele, {{R|225}}Tute za lucide, Tute za bele; Secondo l'orbita, Che le descrive, Queste più languide, {{R|230}}Quele più vive, Questa scintila Del proprio lume, Quela el so lucido Da un'altra assume.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> cluvepvcayorhamkfvlkpv8dsy777g1 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/350 102 8201 68792 68791 2020-03-24T13:52:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> {{R|235}}Cambia el spetacolo, E de la tera El bel satelite Ghe fa la guera, Le va sfantandose {{R|240}}Per varie bande; La lume candida Quest'altro spande, E sola Venere Sa contrastar. {{R|245}}Se i doni de natura Al col, a la pianura, Ve piase a contemplar, Un dì podè zirar Senza suarve; {{R|250}}Una fila de vide Piena de graspi ride; Ve chiama un persegher, Un perer, un pomer, Vol invidarve. {{R|255}}Quei spogia l'albero, L'ua st'altri strucola Nel tinazzon; Qua i pesta canevo, Là formenton. {{R|260}}De castagne, de rave e naoni Se impenisce le zerle, i cestoni, Qua a le boto i ghe prova le canole E là el mosto i travasa in boton. No più i vilani {{R|265}}Tuti suzzai, E consumai, Mostra cent'ani Per le gran strussie Fate l'istà. {{R|270}}Ne le so done Tute infiapiè, E desconie, Par tante none, Tante maranteghe; {{R|275}}Tuto è cambià. Queli xe vegeti, Xe fresche queste; Tuti i so muscoli De carne i veste: {{R|280}}Queste i colori Le torna bele, Va el sangue a spanderse</poem>{{AltraColona}}<poem> Soto la pele, Che 'l va a cercar, {{R|285}}Torna le machine A vegetar. De sti miracoli, De tanti beni, Provido autuno, {{R|290}}Ti ne fa pieni, Nè gh'è nissuno, Sia rico o povero, Sia pelegrin, Mercante, vilico, {{R|295}}O citadin, Che no aplaudissa, No benedissa Tanto benefico Pare sovran! {{R|300}}E mi fra i pampani Col goto in man, Sorbindo netare Paradisal, Questo te dedico {{R|305}}Canto cordial. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|L'AUTUNO CITADIN.}} <poem> Spogia è la pergola, L'ua vendemiada, Finio xe 'l bagolo, E la secada {{R|5}}De quele femene, De quei putei, Che va sporcandove Co dei granei. No più le strade {{R|10}}Xe semenade Da miserabili De contadini; No più ve stomega L'odor dei vini; {{R|15}}Ogni borgada Xe frequentada Da zente nobile Ben educada. </poem><section end="2" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> r738jqsrbwaxdepzu6svkmbwdde2774 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/351 102 8202 59744 59486 2017-08-04T07:46:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Fra mezzo i albori {{R|20}}Xe trasportà La vita e 'l spirito De la cità. Andemo a goderse, Bela Nineta, {{R|25}}Vedistu, cocola, La gondoleta? La xe una scatola! Se trovaremo, Proprio in t'un atimo, {{R|30}}Dove voremo. Co fazzo un moto Xe tacà soto. Do cavai scapoli Sbate la zampa, {{R|35}}Ti monti subito, La tera scampa, E più d'un mio Za xe finio; Le sedie, i mantesi, {{R|40}}Lassemo in drio, E senza acorzerse De caminar; No par de moverse, Ma da svolar. {{R|45}}Nineta amabile, Per no stufarse A Padoa a l'opera Se pol fermarse, E qualche circolo {{R|50}}Trovar de zente; Veder chi è scapolo, Chi ga el servente, Chi xe ben messa; Zogar in pressa {{R|55}}Co quei che capita Una partia; Magnar le lodole In compagnia De done amabili; {{R|60}}De chi xe in fregole Senza contanti Sentir l'istoria; Dopo partir, E in vila subito {{R|65}}Se va a dormir. </poem>{{AltraColona}}<poem> Oh! che delizia Xe la campagna! Cussì godendola Se se sparagna {{R|70}}De veder zente Mezza pezzente, Rusteghi, stolidi, E sempre sporchi, Nè le so femene {{R|75}}Che par tanti orchi! Goda i patetici Sta bela vista: Goda d'un eremo El tristo oror {{R|80}}Chi no ga un'anima, Chi no ga un cuor. Te lo assicuro, Nina, Che za te pararà D'esser sempre in cità; {{R|85}}Che chi te adora Apena desmissià Verso del mezzodì, O, se te piase a ti, Più tardi ancora, {{R|90}}Ordinarà i cavai, E in quel mio bel batar Andaremo a trotar Che svolaremo. Se incontrarà per strada {{R|95}}Diese altri legni e più, E qualchedun co nu Convogeremo; E zonti a la Batagia, Dove el gran mondo gh'è; {{R|100}}Trovaremo el cafè Zepo de zente. Là molti dei to amici Te se presentarà, E za i te vegnarà {{R|105}}Tuti darente. Là no passa un minuto secondo, Che no arivi da novo del mondo: Là se trova la zente de spirito, Là svolazza per tuto l'amor. {{R|110}}Tra le bave un amante geloso, Se descola un galante smorfioso, E se chiassa, se ride, se critica, E chi è toco se vede in furor. A stopa, a bazzega,</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 581gke3cyxn0titmza2qzuwie5pcpm1 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/352 102 8203 59746 59489 2017-08-04T07:47:19Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{R|115}}A panfileto, A quel petegolo De bel zogheto, Che tanto stuzzega, Che impegna el cuor, {{R|120}}Se rischia i talari De bon umor. Ti po, stufandote, Ti sunarà Sete, oto, dodese, {{R|125}}Chi ti vorà, Che cavalcando, E galopando, Opur in bagherle O in sediolin, {{R|130}}O drento a un anglico Bel carozzin, Per seguitarte E cortegiarte Farà scapate, {{R|135}}Farà volate; Tuti fumanti Te andarà avanti, Tornarà indrio, Ti, saludandoli {{R|140}}Col più gran brio, Come una Venere Fra cento amori Ti sarà l'arbitra De tuti i cuori; {{R|145}}E senza acorzerte De aver trotà Ti sarà Venere Sul to sofà. Ordinaremo in tavola; {{R|150}}Pronto sarà el disnar, Ti ne farà sentar Dove te agrada. El salpicon coi brocoli, Pernise col salmi, {{R|155}}(Quel che te piase a ti) La caponada, L'artese L'ostreghe, E le tartufole, {{R|160}}La bona malega, Quanto che fussimo Nela cità,</poem>{{AltraColona}}<poem> Nineta amabile, Ti trovarà. {{R|165}}Tuti insieme parlaremo, Chiassaremo, Ridaremo, Senza mai saver perchè, Sin a l'ora del cafè. {{R|170}}Dopo quelo e 'l rosolin Ti te eclissi a pian pianin, E ti va nel to retrè, Dove gh'è Le vicende de le bele {{R|175}}In più stampe baroncele; E quel caro to sofà Dal piacer imbalsemà, Dove Venere e so fio, Che sia tanto benedio, {{R|180}}Che invisibile ne ascolta, S'à trovà più d'una volta. Là pensando, Pisolando, Consultando, {{R|185}}A la toleta Co la brava to Liseta, Ti starà circa un'oreta. Nu fra le chiacole, E 'l faraon, {{R|190}}Fra 'l torse bagolo D'un stolidon, Che a farne visita Xe capità. Sta oreta critica {{R|195}}Se passarà. Nina bela za torna da basso, De carozze se sente el fracasso; Tuti lassa le carte e le chiacole, E se torna da novo a trotar, {{R|200}}Za xe scuro, za el sol xe andà drento, Ma i farali, ma i torzi da vento El cortivo e la strada v'ilumina, Che podè tuti i sassi contar. I cavali tol su la cariera, {{R|205}}E le rode ve brusa la tera, In cità se se trova in t'un atimo, E le scurie se sente a schiocar. Al cafè de cavanela Smontarè, Nineta Bela, {{R|210}}Ve saremo tuti arente,</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> hs96vh1gm2tbgtwtfaiz8fk1q7nu5xp Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/353 102 8204 59747 59485 2017-08-04T07:48:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Che bel scial, che bel turbante! E 'l to modo, el to parlar, Li farà tuti incantar. Se sbrufa l'altre done {{R|215}}No ti ghe pensarà, E ti trionfarà Del so rabiezzo. Diese da novo atorno Te se presentarà, {{R|220}}Che te regalarà D'un qualche vezzo. Ma se alzaremo, Spassizzaremo, E cambiaremo {{R|225}}Do o tre cafè, E a l'ora solita, Che va el bon ton, Se andarà l'opera, Dopo al veglion. {{R|230}}Se Nina amabile, La bela Mina, Ve bala el bolzere, La manferina, Le grazie a sconderse {{R|235}}Va in t'un canton, Piemontesi, polache, alemane, Savogiardi, fandanghi, furlane, Contradanze, e i baleti de l'opera Balaremo, e faremo balar. {{R|240}}Tuta infogada, E scalmanada, Come l'aurora Co la vien fora Nunzia del dì, {{R|245}}La bela Nina Sarà cussì. Po co stracandote Ti finirà, Un sito comodo {{R|250}}Ti trovarà, E circondada Da diese, dodese, Co mi sentada Ti torà, languida, {{R|255}}La limonada; Qualche gelato De bon cedrato, E ogni altra bibita</poem>{{AltraColona}}<poem> Te sarà pronta, {{R|260}}Ch'ecita i muscoli, E li rimonta. Ti balarà da novo Insin che nasce el di, E po in tel to scialì {{R|265}}Sconta, imbautada, E dal piacer sfinia, Ti montarà in batar, Senza poder parlar Tuta la strada. {{R|270}}Dirò che ti xe cara Sin co te manca el fià; Ti me ringraziarà, Ma con un moto. Te torò zo dal legno, {{R|275}}E ti andarà a dormir; Ti me farà sentir L'adio, ma roto. Oh che delizia Xe la campagna! {{R|280}}Cussì godendola Se se sparagna Qualunque incomodo, Nè se presenta La solitudine {{R|285}}Che ve spaventa. Cussì ad ognuno Piase l'autuno, No per le pergole D'ua tute piene, {{R|290}}(Che goda i bamboli Ste bele scene) Ma perchè unito Xe el più compito, El più sociabile {{R|295}}Mondo pulito, Le done amabili De la cità, El più bel spirito Xe radunà. {{R|300}}Ma 'l dì de san Martin, Nineta, xe vicin. Za xe deciso, Che in novo carozzin Sul corso de Treviso {{R|305}}Quel dì figureremo; E quatro bei cavai,</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 40bj9x9g6tgpsbghaszcuug3p54xwaz Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/354 102 8205 68810 68807 2020-03-24T14:11:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Bagio scuro, pomà, Ghe tacaremo. Do cochi ben montai, {{R|310}}Do stafieri, el zachè, E quei d'arsan plachè Bei fornimenti; Fra tuti i pretendenti Che al corso ghe sarà {{R|315}}Se ne distinguarà Come intendenti. Za la matina, Mia cara Nina, Saremo stai, {{R|320}}Col batar solito, E do cavai O sin al rovere, O a sant'Artien, Dove che vien {{R|325}}El megio e 'l bon, La zente nobile, E 'l più gran ton. Semo in borgo, e su tuti i balconi Ghe xe strati, damaschi e festoni, {{R|330}}E dei miera de done e de omeni, Che no pol in carozza trotar. Soto i porteghi po a la refusa Gh'è la zente più bassa confusa, Che se spenze, che s'urta e formigola, {{R|335}}Per poder le carozze vardar. Tute quante le rozze da nolo, Le veture da romperse el colo, Xe missiae con i treni più nobili, Che più beli li fa deventar. {{R|340}}Ma 'l fracasso la strada za stropa; Cento legni se incontra, s'ingropa; Se biastema dai cochi, e se strepita, Che la pausa no i pol tolerar. Fissaremo in sto mumento {{R|345}}Tuti i legni, e chi gh'è drento, Osservando, Criticando, Ridachiando A più poder. {{R|350}}Nova spezie de piacer! Ma roto el gropo, Tolto l'intopo, Vien fora i Ussari, Che de cariera</poem>{{AltraColona}}<poem> {{R|355}}Brusa la tera. Co la so sciabola Facendo segni, Metendo in linea Cavai e legni; {{R|360}}Se sente el mascolo, Se mola i barbari, Che come un fulmine Vedè a passar, E tute el popolo {{R|365}}Sentì a cigar. No serve de saver Chi è stà che à guadagnà; La zente bassa el sa, Che in bota è sta cigà {{R|370}}La lista e i premi. Nu, do tre ziri al più, Ora zozo, ora su, Cara, faremo, E po desmontaremo {{R|375}}Dal gobo o da Bastian.<ref>Furono notissimi caffettieri in Treviso; la bottega del secondo esiste ancora.</ref> Te vegnarà a dar man Chi te conoscerà, Che za ghe ne sarà Set'oto almanco. {{R|380}}Sarò anca mi al to fianco, {{Ec|Urtaro|Urtarò}}, spenzarò Fra quela zente; Farò anca l'insolente, E tanto spenzarò {{R|385}}Sin che te trovarò Carega o scagno. Un gelato, O maraschin; O cedrato, {{R|390}}O mascarin, Quel che in soma ti vorà, Nina mia, ti gavarà. Ma 'l pranzo ne aspeta, Mia bela Nineta, {{R|395}}Quaranta e anca più No aspeta che nu. Mi no credo che ghe sia Tanto cara compagnia Quanto quela che gh'è là. {{R|400}}Se magnarà, Se bevarà, Se parlarà,</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> lyahpsmr964ish4d6mw9ga3ni4z0pce Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/355 102 8206 59749 59236 2017-08-04T07:51:47Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> E faremo un cocodè Come in l'arca de Noè. {{R|405}}Terminà che sia el disnar, Senza gnanca saludar, Co quei pochi che te piase, Andaremo in santa pase E al cafè, a la cavalchina, {{R|410}}Se starà sin la matina. Oh che delizia Xe la campagna! Cussì godendola Se se sparagna {{R|415}}Qualunque incomodo, Nè se presenta La solitudine</poem>{{AltraColona}}<poem> Che ve spaventa. Ma za sparisce, {{R|420}}Diminuisce El mondo nobile, La zente colta: Tuti ripatria, Tuti xe in volta: {{R|425}}Anca Nineta No sta più quieta, Che 'l malinconico No la dileta; E donca subito {{R|430}}Se passarà, A le delizie De la cità. </poem>{{FineColona}} [[File:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845 (page 355 crop).jpg|center|150px]]<noinclude> <references/></noinclude> h13rxr9iptxcq5t6g5xb6fj67lj5jgi Pagina:Due dialoghi di Ruzzante.pdf/3 102 8207 65565 61627 2018-09-29T11:54:03Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<big>''PARLAMENTO DI''</big> <big>RUZANTE CHE ERA</big> VEGNU DE CAMPO. <big>''INTERLOCUTORI.''</big> RUZANTE, MENATO, E GNUA.}} ''Ru.'' [[File:Due dialoghi di Ruzzante (page 3 crop).jpg|200px|A]] ge son pur rivò a ste Vegnesie que a me pi agurò d'arivarghe che no se agure me, de arivare a l'herba nuova, cavalla magra, e imbozzia, a me reffare pure, a galdere pure la mia Gnua, che ge vegnu a stare, cancaro a i campi e alla guerra, e ai solde, e la guerra, a se che te no me garchiapere me pi in campo, a no sentire za pi sti romori de tamburini con a fasea, mo trombe? mo criar arme, mo a no hare za pi paura? mo con a sentia criar arme a parea un tordo che haesse habu na sbolzona, mo schiopiti? mo trelari? mo a se che la no me arvisinera, si la me dara in lo culo, ferzemo?<noinclude> <references/></noinclude> 6alpo13l87j5ne0emh0uqc611um3ng7 Pagina:Due dialoghi di Ruzzante.pdf/4 102 8208 62379 44446 2018-06-30T12:29:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>mo? </noinclude>muzar mo? a dormirè pure i mie suoni, a magnare pure che me fara pro, potta che squaso qualche volta a no haea destro de cagare chel me fesse pro, ò ò Marco Marco, a son pur chialo alla segura, cancaro a son vegnu persto, a cherzo che a e fato pi de sessanta megia al di, mo a son vegnu in tri di da Cremona in qua, po no ge tanta via co i dise, i dise che da Chermona a Bersa, que ge quaranta megia, si el ge un batti, el no ge ne gnan deseotto, da Bersa alla Peschiera, i dise chel ge ne trenta, trenta cope Fiorin, a no egi ben seese, dalla Peschiera a chi, che ge po esser, a ge son vegnu in tun di, le vero cha he caminò tutta la notte, me si falchetto no volè me tanto con a he caminò mi, allaffe chel me duol ben le gambe, tamentre a no son gnian straco. Orbentena, la paura me cazzava, el desiderio m'ha portò, fazze che le scarpe hara portò la pena, a le vuo vere, tel dissio mi? cancaro me magne, te par che ge ne dessolò una, hare guagnò questo in campo, mo cancaro me magne si haesse bi ginimisi al culo a no disea caminar tanto, a he fatto un bel guagno, mo a son forsi in luogo cha in pore robare un paro? con a fie queste che a le robie a un vilan in campo; orbentena el no sarae male star in campo per sto robare sel no foesse che se ha paura de gran paure, cancaro alla roba, a son chialò alla segura, e squase che a no ge cherzo essere gnian, sa me insuniasse? la sarae ben de porco, a se ben cha no me insunio, po mo no songie<noinclude> <references/></noinclude> pcjhutskvy3zngamztbf1l6busybhij Pagina:Due dialoghi di Ruzzante.pdf/5 102 8209 62380 44447 2018-06-30T12:29:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>songie </noinclude>montò in barca a le zaffosina? a son pur a santa Maria dun bel fantin a desfarè el me invò, se mi a no foesse no mi? e che a foesse stò amazzò in campo? e che a foesse el sperito? la sarae ben bella? no cancaro i speriti no magna, a son mi, e si son vivo, cosi saesse adesso, on cattar la mia Gnua, o me compare Menato, che a se che le an ello chialò, a le Vegniesie, cancaro la me femena hara paura adesso de mi, besogna che a me mostra de esser fatto braoso, mo agno muo a son fatto braoso e tirò da i can, me compare me domandera de campo, cancaro ge diro le gran noelle, mo a cherzo che le quello, mo le ben ello, Compare? o compare? a son mi Ruzante vuostro compare. ''Me.'' Compare? mo a si vu? mo chi varae me cognossu? a si desconio cha pari un luzzo firto, a no varae me cognossu, compare, mo supie el ben vegnu. ''Ru.'' Desconio compare an? sa fosse stò on son stato io mi a no disse cosi compare. ''Me.'' Vegniu adesso adesso de campo? o sivu stò amalò? o in preson? hai una mala ciera compare, a pari un de sti traditoron perdoneme compare a he vezu cento apiche che n'ha si mala ciera con hai vu a no dige compare intendivu? che habie mala ciera de homo intendivu? mo que a si spelato marzo al fumo, cancaro a ge n'hai bu na stretta da can. ''Ru.'' Compare, le i cassiti de fero que fa ste male ciere tanto co i pesa tanta carne i tira zo, e po al mal bere e piezo magnare sa foesse stò don son stato io mi.<noinclude> <references/></noinclude> 3uu359laruai7yvtiy6er5h00bpofn2 Pagina:Due dialoghi di Ruzzante.pdf/6 102 8210 62381 44449 2018-06-30T12:29:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> ''Me.'' Cancaro al faellare moschetto, compare? mo haiu el faellare e la lengua alla Fiorentinescha, da bresegella? ''Ru.'' Mo compare chi va per el mondo fa cosi, e po a giera con i sbrisegiegi da Robin, a faelon a sto muo, mi mo sa faellasse Franzoso a no m'intedesse me, mo gimparie da paura a faelarghe in tun di, cancaro gie superbiusi, quando i dise vilan cuchin pagiaro, per lo san Diu a te magnere la gola. ''Me.'' Mo cancaro i magne igi, a intendo ben compare, quel magnare la gola, ma no intendo quell'altre parole slainemele compare. ''Ru.'' Ontiera, Villa vuol dir villan intendivu? Cuchin vuol dire un cucho, un becho, pagiaro una cha de pagia, per lo san Diu, per l'amor de Dio. ''Me.'' A mentegi ben per la gola, a le pagongie ben care. ''Ru.'' Mo cosi fosse apiche i paron. ''Me.'' Po compare, haiu un gaban pi longo che n'è sto cassetto de corambe. ''Ru.'' Mo al tussi cusi a un vilan che haea ferdo mi, a un vilan de quel paese, cancaro gie i mai vilani ragani per un quatrin i lagerae sgangolire uno. ''Me.'' Po compare mo a cherzo perque a si soldò che a no cri essere dalla vila nu. ''Ru.'' No compare a dige mo, intendivu con a dige? a vegno a dire chi n'ha cosi del rocetto con haon nu Pavani, vilani è chi fa le vilanie e no chi sta alla villa. ''Me.'' Cancaro compare a me sai da no so que saore.<noinclude> <references/></noinclude> 7fss91r33uip9uydrhznjth49h3yeca Pagina:Due dialoghi di Ruzzante.pdf/7 102 8211 62382 44450 2018-06-30T12:29:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> ''Ru.'' Mo que saore? el ne rio saore da fen, che a he dromio za quattro mese sempre su teze, a ve se dire che i letti no mo spinava. ''Me.'' Ste mo compare a cherzo che questo supia un scharogin senza ale. ''Ru.'' Po che peog? le fregogie del pan in campo con le caze adosse defatto le fa i pie el becho, e doventa piogij, el vin con tel bivi perque sempre se de vuogia de far male e perque el no se gen po far tanto con se vorae, el fa colare el mal sangue e butta stizza, gripa rogna e giandussa menu per adosso. ''Me.'' A vego ben compare cha ge si pin, a no doi haere possu menar le man a guagnare con ve pensavi, a bottenezare an? ''Ru.'' Mo a n'he guagno ne sacchezo gniente altro mi, mo n'hegi an magnò le me arme? ''Me.'' Con cancaro? sasseu ma vegnu si rabioso, que magnesse ferro? ''Ru.'' Compare? sa foesse stò la on son stato io mi, haesse imparò an vu magnare ferro, e gabani a le he la vendu al'hostri, per magnare che n'haea dinari. ''Me.'' Mo no guagnavivu, quando pigiavi qualche preson? de quigi de gi anamisi. ''Ru.'' Me si compare a n'he tratto a far male a huomeni mi, perquè volivu cha i pigie? que m'hagi fatto a mi? a trasea a pigiare qualche vacha mi, o cavalla e si no he habu me ventura. ''Me.'' Al sangue de mi compare, che hai una mala ciera, a n'hai gnan ciera de soldò braoso, squaso che negun<noinclude> <references/></noinclude> 5uto9fpvyztxxnen6sygqgyf0me2chq Pagina:Due dialoghi di Ruzzante.pdf/8 102 8212 62383 44451 2018-06-30T12:29:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>negun </noinclude>creerae que a foesse stò in campo, a creea veerve che a tornesse con el volto tagiò e strupiò d'una gamba, o d'un brazzo, o senza un ogio, Basta la ve andò ben, mo no hai mo del magna caenazzi braoso. ''Ru.'' Al ge vuole altro cha volti tagie ne sturpie a esser braoso, el ge vuole altro che quello a essere braoso, criu mo che haesse paura mi de quattro che haesse sfrisò el volto? no, a no sarae an checo large i lachitti, si harae ferdo, i sarae i primi, a fazze que i me torae el polisello. ''Me.'' Compare? al me doiso che no vogie tornar pi in campo an? hegi bon iudisio an? ''Ru.'' Compare que segie mi, se i pagasse e chi no fesse i mese de cento di a ge porae an tornare. ''Me.'' Potta, mo a gandiessi cun tanto cuore e si a si torno cossi doerso. ''Ru.'' O compare sa foesse stò on son stato io mì. ''Me.'' Hai habu qualche bona stretta an? hegi bon naso an? ''Ru.'' No a dige mo que le el cancaro a n'haer que alzare. ''Me.'' Que vuol dire alzare? an compare? a cherzo cha faele thoeschin. ''Ru.'' A faellon cussi in campo, alzare vuol dire magnaer sguazzare vol dire triomphare. ''Me.'' Potta mo harae intendu mi alzare quando se alza uno da terra, que se ge da tarti de cuorda, e sguazzare quando se passa laqua senza ponte, va<noinclude> la mo</noinclude><noinclude> <references/></noinclude> 15f0fmgzeqd2bmynd4vrftjcqwtv5xz Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/189 102 8213 65188 54776 2018-06-30T12:48:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>nella edizione delle ''Poesie di Valerio da Pos; Venezia, Picotti, 1822, in 8.vo.'' <section begin="testo" /> {{Centra|{{larger|SATIRA ALLA VIRTÙ.}}}} <div style="font-style:italic"> <poem> Vertù, ti doveressi Esser deboto stufa D'aver sempre processi, De star sempre in barufa {{R|5}}Col Vizio, che a ogni costo Te vol robar el posto. Al tribunal dei mati La vostra lite pende; El Vizio ha megio pati {{R|10}}Perchè 'l g'ha bezzi e 'l spende; El g'ha trope aderenze! Al certo che 'l la venze! E ti, povera sbrisa, Chi vostu che te assista, {{R|15}}Se no ti g'ha camisa O, se ti l'ha, l'è trista? Tàchete al me consegio, Mola, che sarà megio. Mola, e va su le sfere {{R|20}}Dove ti xe nassua; Za qua ti ha perso l'ere, No ti è più cognussua, E no ti xe stimada Per una gazarada. {{R|25}}No vedistu, minchiona, Che 'l Vizio va in carozza Amà da ogni persona; E ti, gnanca una rozza</poem><section end="testo" /></div><noinclude> <references/></noinclude> nzb58ppnzikp60ga684v3jsoqtmycdc Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/190 102 8214 65189 44453 2018-06-30T12:48:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="font-style:italic"><section begin="testo" /><poem> Da montar no ti g'ha, {{R|30}}E sempre a pie ti va? No vedistu, gramazza, Che 'l Vizio è pien de bezzi E che 'l tripudia e sguazza; E ti, coi to sempiezzi {{R|35}}No ti g'ha gnente in man, E ti xe sempre al can? Le dignità e i onori, Che doverìa esser toi, Le grazie, i gran favori, {{R|40}}Li ha solo aseni e boi; E ti, co le to strazze Ti va per le scoazze. Va là, tel torno a dir, Sui cardeni lusenti {{R|45}}El netare a sorbir Coi to amici e parenti; Là ti averà trastulo, Qua tuti te g'ha in culo. </poem><section end="testo" /></div> <big>9. {{Sc|Zanchi}}, ''Alessandro'', La Regata di Venezia, Commedia. Venezia, Molinari, 1825. ''In 8.vo.''</big> Di questa Commedia, in cui è usato il vernacolo più popolare, si sono in Venezia vedute sin a 18 continuate rappresentazioni. Nell'Aggiunta al ''Teatro Applaudito'', pubblicato dallo Stampatore Rosa in Venezia, havvi altra Commedia del signor Zanchi in vernacolo, d'un Atto solo, il cui titolo è: ''Mai più Gobi''.<noinclude> <references/></noinclude> asfo06hfo4ce64oswov8mxzvr71w286 Indice:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu 104 8215 71191 58830 2021-04-29T14:13:13Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Bartolommeo Gamba |Title=Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano |PageName= |Subtitle=compilata ed illustrata da Bartolommeo Gamba, giuntevi alcune odi di Orazio tradotte da Pietro Bussolin |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=dalla tipografia di Alvisopoli |Address=Venezia |Year=1832 |Key= |Source={{IA|seriedegliscrit01horagoog}} |Image=1 |Progress=1 |Volumes= |Pages=<pagelist /> |Remarks= |Interwiki= }} 0p0myifed57egc7hq25ql9ynjkkqo4b Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/200 102 8216 65193 44456 2018-06-30T12:48:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/2 102 8283 65191 44728 2018-06-30T12:48:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/10 102 8284 65174 44729 2018-06-30T12:48:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/9 102 8285 59621 44730 2017-08-01T07:58:00Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|ISCRIZIONI ANTICHE}}}} {{Centra|{{x-larger|IN DIALETTO VENEZIANO}}}} {{Centra|OD IN ROZZO ITALIANO}}<noinclude> <references/></noinclude> 855j2ahwc7wglse2mq38836gb8qjwd8 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/20 102 8286 65192 44731 2018-06-30T12:48:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/21 102 8287 61485 44732 2018-06-13T18:23:50Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><big>SCRITTI</big> DEI <big>SECOLI XIII</big> E <big>XIV</big> </div><noinclude> <references/></noinclude> tgjnb49ldwawag4gv4u9ffise03dz3x Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/22 102 8288 65201 44733 2018-06-30T12:48:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/38 102 8289 65247 44734 2018-06-30T12:49:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/39 102 8290 61507 44735 2018-06-13T18:23:57Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><big>SCRITTI DEL SECOLO XV. </big></div><noinclude> <references/></noinclude> laro02ndn9z8w034sdqknm8nj46vtjz Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/40 102 8291 65249 44736 2018-06-30T12:49:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/51 102 8292 61508 44737 2018-06-13T18:23:57Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><big>SCRITTI DEL SECOLO XVI. </big></div><noinclude> <references/></noinclude> tljgo0er7ipvfhg8i005m136cdvl05f Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/52 102 8293 65259 44738 2018-06-30T12:49:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/97 102 8294 61509 44739 2018-06-13T18:23:58Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><big>SCRITTI DEL SECOLO XVII.</big></div><noinclude> <references/></noinclude> tanj02a4mm86cwz6io0fkxooyws054t Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/98 102 8295 65277 44740 2018-06-30T12:49:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/138 102 8296 65181 44741 2018-06-30T12:48:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/139 102 8297 61480 52109 2018-06-13T18:23:49Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><big>SCRITTI DEL SECOLO XVIII.</big></div><noinclude> <references/></noinclude> bysfe7zde5n8ymq2wuufibbq2hi4ouc Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/140 102 8298 65182 44743 2018-06-30T12:48:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/175 102 8299 61482 52110 2018-06-13T18:23:49Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><big>SCRITTI DEL SECOLO XIX.</big></div><noinclude> <references/></noinclude> 84ztwjwkqk5pbdzicmhl7vcg738tfe5 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/176 102 8300 65187 44745 2018-06-30T12:48:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/1 102 8301 61601 61479 2018-06-14T18:37:47Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"> <br> <span style="font-size:300%">SERIE</span> <span style="font-size:150%">DEGLI SCRITTI IMPRESSI</span> IN <span style="font-size:200%">DIALETTO VENEZIANO</span> COMPILATA ED ILLUSTRATA DA <span style="font-size:150%">BARTOLOMMEO GAMBA</span> GIUNTEVI ALCUNE ODI DI ORAZIO TRADOTTE DA PIETRO BUSSOLIN <span style="font-size:150%">VENEZIA</span> DALLA TIPOGRAFIA DI ALVISOPOLI MDCCCXXXII. </div><noinclude> <references/></noinclude> k85ajqvnm4pwu630bnah8zsx30gl9yu Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano 0 8302 47612 44751 2012-03-21T22:50:42Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano<br/>compilata ed illustrata da Bartolommeo Gamba<br/><small>giuntevi alcune odi di Orazio tradotte da Pietro Bussolin</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Bartolommeo Gamba<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1832<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="indice"/>Indice:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano<br/>compilata ed illustrata da Bartolommeo Gamba<br/><small>giuntevi alcune odi di Orazio tradotte da Pietro Bussolin</small> |autor=Bartolommeo Gamba |ano=1832 |secolo=XIX |indice=Indice:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=1 to=1/> ;INDICE *{{Testo|/Al lettore}} *{{Testo|/Iscrizioni antiche|Iscrizioni antiche in dialetto veneziano od in rozzo italiano}} *{{Testo|/Scritti dei secoli XIII e XIV}} *{{Testo|/Scritti del secolo XV}} *{{Testo|/Scritti del secolo XVI}} *{{Testo|/Scritti del secolo XVII}} *{{Testo|/Scritti del secolo XVIII}} *{{Testo|/Scritti del secolo XIX}} *{{Testo|/Tavola|Tavola delle opere e degli autori registrati nella presente serie}} *{{Testo|Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco}} n8z2v3zafxp9b9hmm9k4v329905xtes Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/3 102 8303 65244 53360 2018-06-30T12:49:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''''AL LETTORE'''''}}}} ''La richiesta fattami da un amico che va raccogliendo materiali per iscrivere intorno a' tanti Dialetti che si parlano nelle contrade italiane, ha dato vita a questo libricciuolo; ed il pericolo che si veggano adulterate le notizie da me raccolte, affidandole ad un manoscritto, ne ha determinata la stampa; e tanto più volentieri quanto che coloro i quali indagano la importanza di ogni genere di dottrine, non accoglieranno per certo con ghigno di amarezza i lavori che lasciare possono campo a qualche meditazione. Io non sono tanto invasato da passione municipale da persuadermi che il soave dialetto veneziano meriti un'applicazione''<noinclude> <references/></noinclude> qo452hpgdo58cwonswealh0nnusjp6n Categoria:Ano mancante 14 8304 44755 2011-05-15T14:57:15Z Candalua 23 Pagina creà co '__HIDDENCAT__' wikitext text/x-wiki __HIDDENCAT__ 2twjmejn56ditxo46hqinfh52nh6flb Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/65 102 8306 64983 54960 2018-06-30T12:47:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem><div style="margin-left:8em;position:relative"><span style="position:absolute; left:-7em">{{Sc|Chiara-Stella}}</span>— O Romanela, no voi più cantare, Ve recordêu che m'avì trato in mare?; Che era in t'el giardin che spasseggiava, Le calze del mio ben le ricamava; Le ricamava in fra la piova e el vento, Tre righe d'oro e una de argento; Le ricamava in fra la piova e el sole Tre righe d'oro e una di amore. —</div></poem> {{Centra|{{§|96}}96.*}} <poem>— E la mia mama l'è vechiarela, Su ben bonora me fà levar; E la me mete i seci a spale, A la fontana la me fà andar. — — Andove andêu, bela fantina, Sola, solina per la rosà?. —<ref>''Rosà'' o ''rosada:'' guazza, rugiada. —</ref> — E me ne vado a la fontana, Che la mia mama me ghà mandà. — E quan' la fusse a meza strada La se riscontra d'un giovenin. — Andòve andêu, bela fantina, Sola, solina per la rosà?. — — E me ne vado a la fontana, Che la mia mama me ghà mandà. — — El primo secio che tirè suzo Date da bevar al mìo caval. — — Eco el caval à mangià e bevuto, Gavìo qualcosa de darme a mi?. — — Zento ducati ve voglio dar, Solo una note a star con vu. Domanda pure a la tua mama S'ela la vole mi vegnarò. — — E vaghe, vaghe, la mia filiuola, Che i sarà boni da maridar; Che ghe daremo ’na tal bevanda Tuta la note lu el dormirà. — Tuta la note el dorme, el dorme, No el se ricorda più de l'amor.</poem><noinclude> <references/></noinclude> jsjq2dwhzxzintm18vfcqcn3o4rryrk Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/66 102 8307 64984 53946 2018-06-30T12:47:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 34 —}}</noinclude><poem>E quan' che fusse l'albêta ciara, Bela fantina la leva in piè; E — suzo, suzo, bel cavaliero, Vegnì a contarme stô mio dinar. — Con una mano el contea el dinaro, E con quel'altra i oci struzê.<ref>''Struzar:'' asciugare, pulire.</ref> — Cosa piangete, bel cavaliero, Piangete forze stô mio dinar?. — — No che no piangio el mio dinaro, Solo la note che m'è passà; Zento ducati ve volio dare Solo una note a dormir con vu. — — Che ghe dimanda a la mia mama, S'ela la vole mi venirò. — — E già non volio consilio di mama, Perchè di mama so stà inganà. — — E tu gavevi le carte in mano, E tu dovevi saperle giocar. —</poem> {{Centra|{{§|97}}97.*}} <poem>— Bon dì, bon giorno, e padre e madre: — — Bon dì, bon giorno, ancora tu. — — La vostra filia dov'ela andà ? — — La mia filieta l'è andà in montagna, Con pecorele da pascolar, Sola, soleta da maridar. — — Poco giudizio, popà e la mama, Lasciar la filia così lontan, Che qualcheduno la pol inganar; — — E la mia filia l'è savia, onesta, La sà ben dir e ben parlar, No ghè gnissun che la possa {{Errata|inganra.|inganar.}} — Bondì, bon giorno, bela pastora, — — Bon dì, bon giorno, ancora vu. — — Gavìo bisogno de servitù? — — L'è tanto tempo che fao la pastora, E servitù no ghò mai ’vu, Gnan' per il primo no voi refudar. —</poem><noinclude> <references/></noinclude> m6tx0p4nf6ip9zgitigez00q64remzn Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/67 102 8308 64985 53947 2018-06-30T12:47:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 35 —}}</noinclude><poem>— Ghò un par de scarpe in la scarsèla Che andarìa ben al vostro penin, Bela pastora, se vu el volì; — — L'è tanto tempo che fao la pastora, Scarpine in piè n'ò mai portà, Gnan' per le prime no voi refudar. — — Ghò un anelino in la scarsèla Che andaria ben al vostro dielin,<ref>''Diel, dielin:'' dito, ditino, —</ref> Bela pastora, se vu el volì. — — L'e tanto tempo che fao la pastora, 'N'anel in deo n'ò mai portà, Gnan' par il primo no voi refudar. — — Monto a cavalo col mio capelo, Bela pastora, son tò fradelo, Bela pastora, son tò fradelo. — — E se tu fossi lo mio fratelo No te saressi sì traditor, Vegner da mi per far l'amor. —</poem> {{Centra|{{§|98}}98.*}} <poem>Tri cacciatori ch'è andà a la cazza Con i sô cani ben catenè; I se riscontra in 'na ragazza, Sola, soleta, via se ne andè. — Bruneta bela, bruneta cara, Bruneta bela, vûtu vegnir?; Vûtu vegnir con mì a la cazza, Bruneta bela, vûtu vegnir?. — — Mi no, mi no, non voi vegnir, Son giovenina, non posso servir. — — Bruneta bela, bruneta cara, Bruneta bela vûtu vegnir?; Vûtu vegnir in Francia con mi, Bruneta bela, vûtu vegnir?. — — Mi no, mi no, non voi venir, Perchè ò paura del mio marì. — — El tuo marito l'è morto in Francia, E dopo morto i l'à sepelì. —</poem><noinclude> <references/></noinclude> 63w9oi96tkg65aq8oa8n7xq4vpg7iyx Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/68 102 8309 64986 54958 2018-06-30T12:47:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 36 —}}</noinclude><poem>Subital mentre de ste parole E ’l suo marito càpita lì. 'Na man ghe mete sopra 'na spala — Sta tua vitìna la voi finir. — — A piano, piano, marito caro, La mia rasone lassèla dir; L'amor vu i fato con vilanela, E mi l'ò fato con Francia gentil; E vu l'ì dita del mese di magio, E mi l'ò dita del mese di april. —</poem> {{Centra|{{§|99}}99.*}} <poem><div style="margin-left:8em;position:relative">’Na volta gh'era conte Gervasio Incaprizziado in ’na filieta; No 'l savea come far a andarghe, S'à consiliado con ’na vecieta. E la vecieta a lu ghe dise: <span style="position:absolute; left:-7em">{{Sc|Vecchia}}</span> — Vati a vestire da moneghela; — Lu el se calza, lu el se veste, Per andar a l'usso de quela. L'è capinado tre dì e tre note Per andar a l'usso de quela. <span style="position:absolute; left:-7em">{{Sc|Padre}}</span>— Malgaritina, Malgaritela, Ci gh'è che bate a la portela?. — <span style="position:absolute; left:-7em">{{Sc|Margherita}}</span>— E tasi, tasi, o padre mio, Che l'è ’na povera de moneghela. — <span style="position:absolute; left:-7em">{{Sc|Padre}}</span>— Se ti te fussi la moneghela ’Na compagnia te gavaressi. — <span style="position:absolute; left:-7em">{{Sc|Gervasio}}</span>— Mi ghè l'aveva la compagnia, Ma la m'è andada par n'altra via — <span style="position:absolute; left:-7em">{{Sc|Altra filia}}</span>— Guardèlo bene, o padre mio, Ch'el gh'à la ziera da zoveneto. — <span style="position:absolute; left:-7em">{{Sc|Padre}}</span>— E tasi, tasi, o filia mia, Che l'è ’na povera de moneghela. — Quando la fusse a mezo pranzo La moneghela se taca a pianzere. <span style="position:absolute; left:-7em">{{Sc|Padre}}</span>— Per cossa pianzitu, o moneghela?. - <span style="position:absolute; left:-7em">{{Sc|Gervasio}}</span> — Sola, soleta non voi dormire. — <span style="position:absolute; left:-7em">{{Sc|Padre}}</span>— E tasi, tasi, o moneghela, Che te darô la molie mia. —</div></poem><noinclude> <references/></noinclude> g40f0l7ezlfy0wqjiocgokwzb1xglhs Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/69 102 8310 64987 53949 2018-06-30T12:47:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 37 —}}</noinclude><poem><div style="margin-left:8em;position:relative"><span style="position:absolute; left:-7em">{{Sc|Gervasio}}</span>Ò fato un volo, el voi compire, Con maridadi no voi dormire. — <span style="position:absolute; left:-7em">{{Sc|Padre}}</span>— E tasi, tasi, o moneghela, Che te darò la filia mia. — Quando la fusse in camarela La moneghela smorza el lusore; E poco dopo nel despojarse Le pistoline ghe casca in tera. <span style="position:absolute; left:-7em">{{Sc|Padre}}</span>— Malgaritina, Malgaritela, Cossa elo stato quel gran rumore?. <span style="position:absolute; left:-7em">{{Sc|Margherita}}</span>— E tasi, tasi, o padre mio, L'è stà l'ufizio de moneghela. — Quando che fusse a la matina L'era el moroso de Malgaritina. <span style="position:absolute; left:-7em">{{Sc|Padre}}</span>— Se no te fussi la filia mia Torìa el cortel le scanarìa. — <span style="position:absolute; left:-7em">{{Sc|Gervasio}}</span>— E se la fusse la casa mia Torìa l'anel la sposarìa. — </div></poem> {{Centra|{{§|100}}100.*}} <poem>— Àmeme mi, Dona Lombarda, Àmeme mi, àmeme mi. — — E come mai vûtu che fazza A amarte ti, che ghò el marì? — — Falo morir quel tuo marito, Falo morir, falo morir. — — E come mai vûtu che fazza A farlo morir, a farlo morir?. - — Va zo ne l'orto de tuo sior padre, Che ghè un serpente invelenà; Taja la testa de quel serpente, Pèstela ben, pèstela ben; Mètela a bojar nel caretélo, Nel caretélo del vin più bon. — Càpita a casa lo suo marito Con ’na gran sê, con ’na gran sê. — Trame del vin, Dona Lombarda, Trame dal vin, tràmelo bon; Cos'à sto vino, Dona Lombarda, Che l'è torbià, che l'è torbià?. —</poem><noinclude> <references/></noinclude> cq983u7a34ucks4yvklycdmnz4un9h0 Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/70 102 8311 64989 53950 2018-06-30T12:47:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 38 —}}</noinclude><poem>— Sarà sta i toni de l'altra sera Che l'à intorbià, che l'à intorbià. — {{Centra|''Bambino di tre mesi.''}} — Oe papà, no de bevi, Che s'en bevi vu morirì. — — Bevelo ti, Dona Lombarda, Bevelo ti, bevelo ti. — — E come mai vûtu che fazza, Che no gho sê, che no gho sê?. — — Cavo la spada che ò nel fianco;<ref>Variante. :::— Per questa spada che porto al fianco ::::Te 'l bevarè, te 'l bevarè. — :::— Per far un brindese al Re de Franza ::::Lo bevarò, lo bevarò, — :::E così fano tute le done, ::::Gran busarone no ama el marì.</ref> El bevaretu?. — <span style="margin-left:9em;">— El bevarò;</span> E per l'amore di un Re di Francia El bevarò, e morirò. — Cosi fano le done tirane Coi suoi marì, coi suoi marì.</poem> {{Centra|FINE.}}<noinclude> <references/></noinclude> qexp6874cz1sa211z3h3v2dpqsdqj3k Saggio di canti popolari veronesi/Storie 0 8312 52440 44993 2016-03-03T14:38:18Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Storie<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Canzonette|Canzonette]]<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Storie |prima=[[../Canzonette|Canzonette]] }} <pages index="Saggio di canti popolari veronesi.djvu" from=59 to=70 fromsection="" tosection="" /> {{Note}} febjt0hf985r74nnmsc1z1dxs4wrq2m Modeło:Ec 10 8313 48611 48607 2013-08-27T07:33:05Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{#ifeq:{{NAMESPACE}}|Pagina |{{#ifeq:{{#titleparts:{{{2|}}}|1|2}} | |<span class="coquille" title="{{{2|}}}">{{{1|}}}{{#if:{{{3|}}}|<span class="eco">[[{{{3}}}|errata corrige originale]]</span>}}</span> |{{{1|}}} }} |<span class="coquille" title="{{{1|}}}">{{{2|}}}{{#if:{{{3|}}}|<span class="eco">[[{{{3}}}|errata corrige originale]]</span>}}</span>}}<noinclude>{{doc}}</noinclude> 6whrccpywegqqlsd9pn4h23i9ut6g5j MediaWiki:Signature 8 8314 45035 2011-05-18T21:58:27Z Candalua 23 Pagina creà co '[[Utente:$1|$2]] {{#ifeq:{{FULLPAGENAME}}|Discussion utente:$1|([[Discussion utente:$1#top|disc.]])|([[Discussion utente:$1|disc.]])}}' wikitext text/x-wiki [[Utente:$1|$2]] {{#ifeq:{{FULLPAGENAME}}|Discussion utente:$1|([[Discussion utente:$1#top|disc.]])|([[Discussion utente:$1|disc.]])}} 6lx53ap1teuauc56sv56rqanp6l5dfe Indice:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu 104 8315 71138 58862 2021-04-29T14:11:52Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author= |Title=Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor=Pietro Caliari |Illustrator= |Composer= |Publisher=Fratelli Drucker |Address=Verona |Year=1900 |Key= |Source={{IA|antichevillotte00caligoog}} |Image=3 |Progress=1 |Volumes= |Pages=<pagelist /> |Remarks={{Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/287}} {{Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/288}} |Interwiki= }} fj7ablroy3j3i3rmx5t20bjcan5rz5l Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu 104 8316 71180 58875 2021-04-29T14:12:57Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Giovanni Ceriotto |Title=Poesie veronesi |PageName= |Subtitle=Seconda edizione accresciuta |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator=Carlo Francesco Piccoli |Composer= |Publisher=Remigio Cabianca editore |Address=Verona |Year=1911 |Key= |Source={{IA|poesieveronesi00ceriuoft}} |Image=3 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist 17to18=- 19=17 51to52=- 53=49 85to86=- 87=81/> |Remarks={{Pagina|Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/131}} {{Pagina|Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/132}} |Interwiki= }} 1ujgm9zwm8e76rx83v4f8525sclke3e MediaWiki:Gadget-corrections.js 8 8317 70304 70212 2021-04-09T07:58:26Z Candalua 23 vector-menu-content javascript text/javascript /* taken from //wikisource.org/wiki/MediaWiki:Corrections.js * Author: ThomasV */ /************** * corrections **************/ $(document).ready(function() { /* tradussion dei messagi javascript */ ws_messages = { 'optlist':'Opzioni', 'corr_list':"Coression fate a sta pagina", 'corr_link':"Coression", 'corr_one':"Un eror de stanpa </a> el xe stà coreto.", 'corr_many':" erori de stanpa</a> i xe stà coreti." }; ws_msg = function (name) { var m = ws_messages[name]; if(m) return m; else return name; }; get_optlist = function () { var optlist = document.getElementById("optlist"), cl; if(!optlist) { var displayOptions = document.createElement("div"); if (mw.config.get('skin')==='vector') { displayOptions.className = "vector-menu vector-menu-portal portal collapsed"; cl="vector-menu-content"; } else { displayOptions.className = "portlet"; cl="pBody"; } displayOptions.innerHTML = '<h3>' + ws_msg('optlist') + '<\/h3><div class="'+cl+'"><ul id="optlist"></ul><\/div>'; var ptb = document.getElementById("p-tb"); ptb.parentNode.insertBefore(displayOptions,ptb); displayOptions.setAttribute("id","p-displayOptions"); displayOptions.id="p-displayOptions"; /* */ optlist = document.getElementById("optlist"); } return optlist; }; close_corr_summary = function() { var summary = document.getElementById("corr_summary"); if(!summary) return; summary.innerHTML = ""; summary.parentNode.removeChild(summary); //cavo la sotolineadura $("span.coquille").css("border-bottom", ""); }; highlightCorr = function(index) { $("span.coquille")[index].style.backgroundColor = "yellow"; }; dehighlightCorr = function (index) { $("span.coquille")[index].style.backgroundColor = ""; }; scroll_to_correction = function(k) { var selectedPosX = 0; var selectedPosY = 0; var j=0; var spanlist = $('span.coquille'); for(var i=0; i < spanlist.length; i++) { var item = spanlist[i]; j = j+1; if (j==k) { element=item; while(element !== null) { selectedPosX += element.offsetLeft; selectedPosY += element.offsetTop; element = element.offsetParent; } window.scrollTo(selectedPosX,selectedPosY); } } }; pr_popup = function() { var corr_container = document.getElementById("corr_summary"); if(corr_container) { close_corr_summary(); return; } //sotolineo de rosso $("span.coquille").css("border-bottom", "1px solid red"); corr_container = document.createElement("div"); corr_container.setAttribute("id","corr_summary"); corr_container.className="uls-menu"; var content= document.getElementById("text"); var spanlist = document.getElementsByTagName("span"); if (!content) for(var i=0; i< spanlist.length; i++) { if( spanlist[i].className=="text") content=item; } if (content) { corr_container.style.cssText="position:relative;"; corr_container.innerHTML = '<div style="display:block;position:absolute;right:-0.5em;width:0em;"><div style="position:fixed;min-width:16em;max-width:35em;max-height:35em;background:#ffffff;z-index:1;border:1px solid;padding:5px">'+corr_list+'</div></div>'; content.insertBefore(corr_container,content.firstChild); } else { corr_container.style.cssText="display:block;position:fixed;min-width:16em;max-width:35em;max-height:35em;scroll:auto;right:0.5em;background:#ffffff;z-index:1;border:1px solid;padding:5px"; corr_container.innerHTML = corr_list; content = document.getElementById("bodyContent"); content.insertBefore(corr_container,content.firstChild); } }; var str = '<div class="row"><span class="icon-close" onclick="close_corr_summary()"></span></div>' +'<h4>'+ ws_messages.corr_list + ":</h4><ul>"; var j=0; var spanlist = $('span.coquille'); for (var i=0; i < spanlist.length; i++) { var item = spanlist.get(i); j=j+1; w1=w2=''; if (item.previousSibling && item.previousSibling.data) { context1=item.previousSibling.data.split(' '); if(context1.length>1) w1 = context1[context1.length - 2].replace(/[\s]*/g, '') + ' ' + context1[context1.length - 1].replace(/[\s]*/g, ''); } if (item.nextSibling && item.nextSibling.data) { context2=item.nextSibling.data.split(' '); if(context2.length>1) w2 = context2[0].replace(/[\s]*/g, '') + ' ' + context2[1].replace(/[\s]*/g, ''); } //hidden "m" char is to avoid rtl languages firefox bug var newline = '<li>'+'<a style=\"color:#000000;\" href=\"javascript:scroll_to_correction('+j+');\" onMouseOver=\"highlightCorr('+(j-1)+')\" onMouseOut=\"dehighlightCorr('+(j-1)+')\"> « ' + w1 + '<span style=\"color:#ff0000;\">#pre#</span>' + w2 + ' » → « ' + w1 + '<span style=\"color:#00A000;\">#post#</span>' + w2 + ' »</a> #eco#</li>'; //recupera link a errata corrige originale (se presente) var innerText = item.innerHTML; var eco = ""; if (innerText.indexOf('<span class="eco">') != -1) { eco = "(" + innerText.substring(innerText.indexOf('<span class="eco">')) + ")"; innerText = innerText.substring(0, innerText.indexOf('<span class="eco">')); } newline = newline.replace("#eco#", eco); if (mw.config.get('wgCanonicalNamespace') == 'Page') { newline = newline.replace("#pre#", innerText); newline = newline.replace("#post#",item.title); } else { newline = newline.replace("#pre#",item.title); newline = newline.replace("#post#", innerText); } str = str + newline; } str=str+'</ul>'; corr_list = str; if (j > 0) { get_optlist(); mw.util.addPortletLink('p-displayOptions', 'javascript:pr_popup();', ws_messages.corr_link +" ("+j+")", 'option-corrections', '' ); cs = document.getElementById("corr-info"); if (cs) { if (j==1) cs.innerHTML = ' <a href="javascript:pr_popup();">' + ws_messages.corr_one; else cs.innerHTML = ' <a href="javascript:pr_popup();">' + j + ws_messages.corr_many; } //espandi de default le opzioni $("#p-displayOptions > div.body").show(); } }); nelubqp3gu64mieorjrrzd5vix85xuz Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/73 102 8318 64992 46837 2018-06-30T12:47:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>{|width=100% !align=center colspan=3|ERRATA<br />__ !align=center colspan=3|CORRIGE<br />__ |- |militante||''Pagina''||VII||''Linea''||5||militante. |- |<small>Governl</small>||»||IX||»||35||<small>Governi</small>. |- |<small>d'effetts</small>||»||X||»||35||<small>d'effets</small>. |- |<small>letterariî</small>||»||XI||»||38||<small>letterarii</small>. |- |n'anno||»||XIII||»||38||n'ànno. |- |grazìe||»||XV||»||18||grazie. |- |l'abbiamo||»||XVIII||»||29||l'abbiano. |- |<small>''Aiessandro''</small>||»||XIX||»||38||<small>Alessandro.</small> |- |<small>''Renovard''</small>||»||XX||»||36||<small>''Renouard''</small>. |- |''Rispetti''||»||XXI||»||14||''rispetti''. |- |Medeci||»||»||»||20||Medici. |- |obblio||»||»||»||20-21||oblìo. |- |''venelo''||»||XXII||»||10||''veneto''. |- |<small>pag. 4.</small>||»||»||»||33||<small>pag. 84</small>. |- |Rezìa||»||XXIII||»||11||Rezia |- |<small>chiartssimo</small>||»||»||»||31||<small>chiarissimo</small>. |- |dell'argomento||»||XXVII||»||5||dall'argomento. |- |come nc||»||XXIX||»||25||come ne. |- |avvennisse||»||XXX||»||17||avvenisse. |- |creae||»||»||»||23||crede. |- |che non fatta||»||XXXI||»||19-20||che non è fatta, |- |è n camara||»||4||»||5||è in camara. |- |<small>''(Jasminum) officinale''</small>||»||11||»||9||<small>''(Jasminum officinale).''</small> |- |se tu fosse mia.||»||20||»||19||se tu fossi mia. |- |<small>''S. Piero in Cariano''</small>||»||25||»||29||<small>''S. Pietro in Cariano''</small>. |- |<small>''o (séci)''</small>||»||»||»||33||<small>''(o séci)''</small> |}<noinclude> <references/></noinclude> 3lto9ww3b169q9kyszbp9d5rhkjo0cu Pagina:Saggio di canti popolari veronesi.djvu/74 102 8319 64993 46838 2018-06-30T12:47:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>{|width=100% |eccelenza|| Pagina || 28 || Linea || 32 || eccellenza. |- |falsificaron o || » || » || » || 38 || falsificarono. |- |perche || » || 32 || » || 18 || perchè |- |No l'o o miga || » || » || » || 24 || No l'ò miga. |- |Ma l'o o invez || » || » || » || 25 || Ma l'ò inveze. |- |el nevodo de Ciara-Stela || » || » || » || 29 || e nevodo de la Ciara-Stela. |- |inganra || » || 34 || » || 30 || inganar. |- |per il primo || » || » || » || 36 || per el primo. |- |par il primo || » || 35 || » || 12 || par el primo |- |Subital mentre || » || 36 || » || 1 || Subitalmentre. |- |Per cossa || » || » || » || 35 || Par cossa |- |Sarà sta || » || 38 || » || 1 || Sarà stà |}<noinclude> <references/></noinclude> g4xd98z0zdf0yg9suvbfhp18de255kh Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/42 102 8321 62900 49182 2018-06-30T12:31:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|De i tumulti della Città, e della quiete della vita solitaria.}} {{x-larger|SATIRA TERZA.}}}} <poem> {{xxx-larger|C}}he pigrizia è la mia? perche no' fazzo Quel, che più volte hò protestà de far? {{Errata|Csse|Che}} pensio più? che staghio più à guardar? {{R|4}}Resoluzion. Se rompa al fin sto giazzo. Perche no' lassio le Cità importune? Bale, e bossoli, via. La parte è presa. Straco pie, mente aflita, anima ofesa, {{R|8}}Cerchemo a Ciel'averto altre fortune. Scampemo pur da Citadini insulti, Da invidie, da busie, da crepacuori, Da fraude, da malizie, da rancori, {{R|12}}Da strepiti, da lite, e da tumulti. Che Cità? che Cità? zanze, e fandonie, Insonij, e fantasie de chi delira. S'avra i ochi una volta, e se respira: {{R|16}}Libertà, libertà, che cerimonie?</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3r5r78eaey9h6a3yr973a9sngfph8c0 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/43 102 8322 62901 45208 2018-06-30T12:31:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> O cara libertà! felice forte Hà un cuor, che te possede, e te acarezza. Senza de ti xè amara ogni dolcezza: {{R|20}}Anzi la vita è una perpetua morte. Ve lasso in abandon (che tante historie?) Magie de i cuori, e de le rechie incanti, Aplausi gonfij, encomij resonanti, {{R|24}}Cerimonie afetae, ventose borie. Cità, de le speranze traditora, No' n'hò più fià. Son straco. O Dio, pur tropo Hò soferto, hò patì. Tagio sto gropo. {{R|28}}Altro no' vogio nò. Resta in bon'hora. Resta pur co' i to' titoli fumosi. Resta tra le grandezze, e tra le pompe: Che la costanze mia no' franze, o rompe {{R|32}}Le to' lusinghe. Aleta altri golosi. Lusinghiera falace, ohimè pur massa Ti m'hà inganà! pur tropo t'hò credesto! Ma viver vogio a mi medemo el resto {{R|36}}De l'età mia fin, ch'hò cervelo in cassa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ir3eu8o9oy6nog11ldccj6e90rba3dd Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/44 102 8323 62902 45209 2018-06-30T12:31:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi, che no sò de l'inganar le usanze, Ne al prossimo dir mai busia, che ofenda, Vere no' sia che inutilmente spenda {{R|40}}L'opera, e'l tempo, i passi, e le speranze. Citadini è i deliti, e l'inocenza Trà le Campagne in humil Casa alberga. Abrazza i vizij, e le virtù posterga {{R|44}}Spesso chi in alta sedia hà residenza. Per questo lauti in le Cità se osserva I Rufiani, i Bufoni, i Parasiti, Le Frine, e i Ganimedi; e xè infiniti {{R|48}}I premiai, che, adulando, el vero snerva. Nò, nò, no' sò adular. letere, o messi No' son bon de portar. No' stago ben. No' son condir col Zucaro el velen; {{R|52}}Ne con Zente spalae tegno interessi. No' sò zontar nissun: cabala, o cuca Lasso farla a chi vuol, mi no' son bon. Hò vogia de cazzarme, in conclusion, {{R|56}}Trà la semplice Zente, e la margnuca. </poem><noinclude> <references/></noinclude> d0vkmw2j7k5k2ntnd6nhi37flcnum4i Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/8 102 8327 61775 45218 2018-06-30T12:25:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> guc5vjehodlljabmw18225qj6z3sm9f Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/18 102 8337 72153 60688 2022-03-24T15:46:19Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL CAZZO XE FATTO PER TUTTE LE MONE''. {{C|MADRIGALE}}</big>}} Hà da viver le belle, e le brutte, E per questo ghe voi ben a tutte. D'Amore la fortuna Un poco per una {{R|5}}Ghe n'hà da gustar. Fioli cari tiolè 'l mio conseggio, Se quella xe bona, Quell'altra xe meggio, Tutti i vezzi dell'arte amorosa {{R|10}}No se puol co' una sola gustar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9kpqxj4at498atq4uq5ty0x9pyv0hq0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/19 102 8338 60696 54930 2018-06-09T09:23:22Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PARALELLO TRÀ L'OMO, E L'ANEMALE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} L'Omo se stima assae generalmente Per causa del so lume de rason, E mi giusto per questo da cogion, {{R|4}}A dir el vero, no lo stimo gnente. Le bestie stimo più infinitamente, Che, se no le gà tanta cognizion, No le gà gnanca tante gran passion, {{R|8}}E le vive de nù più quietamente. Per una cosa sola no vorrìa Esser un Anemal, ma per i tanti {{R|11}}Altri beni, ch'i gà, me scambierìa; E la xe questa; perchè tutti quanti Fuora de tempo mai no i chiaverìa, {{R|14}}E perchè no i sà nome andar davanti.</poem><noinclude> <references/></noinclude> cyd9mh5tap1pom12si9cqudbm7nbakt Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/20 102 8339 60707 54931 2018-06-09T09:23:25Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'OMO CORROMPE I BENI DELLA NATURA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Gran bestia, che xe l'Omo! lù defforma Tutto quel, che de ben fà la Natura, Ella una cosa fà semplice, e pura, {{R|4}}E lù colle so man el la trasforma. Nol lassa gnanca, che le bestie dorma, I so schiavi 'l li castra, e 'l li sfigura, E a forza de gran stenti, e de coltura {{R|8}}El vuol, ch'un clima all'altro s'uniforma. De quel, ch'in summa ghè de natural, Lù no vuol gnente a segno, che 'l se fà {{R|11}}De se stesso nemigo capital. Vardè, se l'ama la defformità, Che fin ghè vegnù in testa per so mal {{R|14}}De dir, ch'andar in Mona xe peccà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> pine4e61p19sgnmlmytzsjdowmv7e51 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/21 102 8340 60714 45295 2018-06-09T09:23:28Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DOCUMENTO CONTRO LA GENERAZIONE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Cosa me fà peccà la spezie umana In mezzo de sto Mondo pien de guai, Me par, che siemo tanti desperai, {{R|4}}O Zente, che no gà la mente sana; Per una cosa, o l'altra se se affana, E se ghè gusti, i dise, ch'i è peccai, Che per quei se và al fuogo condannai {{R|8}}Per no fenir mai più la so condana. Fenimola sta razza desgraziada, E chi xe per vegnir, ch'i torna indrìo, {{R|11}}Nè i vegna a far sta vita buzarada. Cogionemo sto Diavolo, per Dìo; E saveu quala xe l'unica strada, {{R|14}}Fotter in Mona, e pò sborar da drìo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> erkpv260ua5xwcbfjdgbr715cmayipd Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/22 102 8341 60725 45296 2018-06-09T09:23:31Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''NO SE DEVE BADAR ALL'IMPOSTURA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Podemo ben ruzar quanto volemo De sta nostra infelice condizion, Dei mali de sto Mondo buzaron, {{R|4}}Ch'alla passion bisogna, che ghe stemo. Tutti sotto sta leze nù nascemo, Tanto nasce 'l pittocco, che 'l riccon, No và esente'l virtuoso, nè 'l cogion, {{R|8}}Ma l'hà d'andar cussì, finchè vivemo. No me lagno del mal della Natura, Se far de meggio no la gà podesto, {{R|11}}Me diol del mal, ch'hà fatto l'impostura; Ma 'l Filosofo vero anca in questo S'hà d'acquietar, e con disinvoltura {{R|14}}Andar in Mona, e aver in Culo 'l resto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> rwienbxzik4vmdc362l8uuxo209oa0u Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/23 102 8342 60727 45297 2018-06-09T09:23:32Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CRITICA SORA 'L CASO DE GIUSEPPE EBREO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Quando lezo quel passo de Scrittura, Che conta el caso de Giuseppe Ebreo, Che no gà volesto gnanca con un deo {{R|4}}Toccarghe a quella Donna la Natura; Che nol gavesse Cazzo gò paura, Perchè no se puol dar, che quel Giudeo Fusse cussì cogion, cussì marmeo {{R|8}}De no chiavarla subito a drettura. Ma la Scrittura, che me compatissa, Se mi no credo, come che se daga {{R|11}}Zente, ch'in ste gran buzare se fissa. A una Donna, che prega, e no se paga, Nò solamente dove, che la pissa. {{R|14}}Ma mi ghel metto insin dove la caga.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0c3u7ud7a89l88cow0v6alhpvr51436 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/24 102 8343 60737 54679 2018-06-09T09:23:34Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RISPOSTA, E DEFINIZIONE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} {{Ac|Giorgio Baffo|Baffo}} ti, che ti è un Omo de gran testa, E che con la Scrittura a menadeo Ti hà criticà con grazia quel Giudeo, {{R|4}}Che per salvar l'onor perso hà la vesta. Quando, per liberar Bettulia mesta Al Campo Assiro dal pressidio Ebreo, A far tirar l'Osello a quel marmeo {{R|8}}Xe andà Giuditta in Andrien da festa; Dimme, se prima de sfodrar la spada L'abbia pensà da savia, o da cogiona {{R|11}}A no lassarse dar una chiavada? Per conto mio, se giera in quella Dona; Mi fava do servizi in t'una strada, {{R|14}}E per Dìo santo lo tioleva in Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> gkkw35uyw3l5vtihun5ywgj0ttbicef Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/25 102 8344 60748 45299 2018-06-09T09:23:38Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SORA LUGREZIA ROMANA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Me domandè cosa doveva far Là con Tarquinio quella Donna sola? Respondo; la dovea farse chiavar {{R|4}}A prima vista senza dir parola. Se 'l Cazzo deventasse 'na pistola L'averìa ben rason de strepitar, Ma 'l Cazzo l'è un remedio salutar, {{R|8}}Che conforta ogni Donna, e la consola. Putte, sentì, no fè, come sta matta, Che s'hà mazzà per no aver bù cervello, {{R|11}}Mollè, se 'l caso fà, ch'i ve la batta; No morì mai per ponta de un cortello, Anzi, quando la cosa sia ben fatta, Feve mazzar con quella dell'Osello, {{R|15}}Che no i dirà più quello, Ch'i suol dir de Lugrezia la Romana, Che per salvar l'onor morì puttana.</poem><noinclude> <references/></noinclude> akwr5rxctanom77gokjt4ym76cfy1km Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/26 102 8345 60753 54932 2018-06-09T09:23:40Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA PREDICA STIMOLA A PIÙ FOTTER.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Dai pulpiti se sente una gran ose A predicar, che tutti hà da morir, Che, chi hà bù prencipio, hà da fenir, {{R|4}}Che bisogna, che mora ancora 'l Dose, Che i Papi, i Re gà da portar la crose, E in polvere i se gà da convertir, Che gnessun sà, co l'abbia da vegnir, {{R|8}}Ch'ognun pensi a disponer delle cose. I predica la morte sti Fratoni, Perchè s'abbia le Donne da lassar, {{R|11}}Ma, s'i crede sta cosa, i xe cogioni; Ch'anzi, perchè la morte hà d'arrivar, E che la suol vegnir, come i ladroni, {{R|14}}Giusto per questo voggio più chiavar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> lurud6lzsngzjb00vivjwhuw3x5l8j3 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/27 102 8346 60761 45310 2018-06-09T09:23:42Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DOCUMENTO MEGGIO DELLA PREDICA.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Voleu, che 'l Cazzo Fazza giudizio, E in quel servizio Nol vaga più? {{R|5}}Fè, che alla Mona Ghe nassa i denti, E questa è meggio Dei argomenti De qualche Frate {{R|10}}Beccofottù.</poem><noinclude> <references/></noinclude> erzqy4phf08vsnbluhpihfefxudnxmx Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/29 102 8347 60775 45311 2018-06-09T09:23:46Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'AUTORE SÀ BEN VIVER SENZA PREDICHE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Senza, che mi me porta alla lezion De quel gran dotto Padre Ganassoni, E che a seccar me vada là i cogioni, {{R|4}}Sò quel, che s'hà da far per esser bon. Esser onesto in tutte le occasion, Non offender con arme, o con bastoni, I Omeni, per quanto i sia baroni, {{R|8}}E dar a tutti 'l soo, co i gà rason. Mi tutte ste tre cose sò de far, A chi se sia mi no ghe dago impazzo, {{R|11}}Nè 'l prossimo me piase cogionar. Con onestà me tiogo ogni solazzo, E, perchè a tutti el soo se gà da dar, {{R|14}}Mi per questo alla Donna dago el Cazzo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3t6d0we8wtamg5ovpg3es8ul3c9x2ap Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/30 102 8348 60778 45312 2018-06-09T09:23:47Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''TUTTO VÀ BEN, FUORCHÈ LA CHIESA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Ogni cosa me par sia ben intesa A sto Mondo, e sia fatta con rason, Eccetto, che la Casa d'orazion, {{R|4}}Con altro nome dita Santa Chiesa. Per questa no ghe xe certo difesa; No se podeva far a mia opinion La più trista, e cattiva abitazion, {{R|8}}Perchè la vita assae più a nù ne pesa. In tutti i altri lioghi finalmente Se spende ben, de robba se impenisse, {{R|11}}In Chiesa i pela senza darve gnente. I Oggetti, che ghe xe, tutti atterisse, E basta dir, che là continnuamente {{R|14}}I ve spoggia, spaventa, e seppellisse.</poem><noinclude> <references/></noinclude> b6d9bjde3i7086yc3g4hjqm4b2berif Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/31 102 8349 60782 45313 2018-06-09T09:23:48Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''NO AMMETTE LEZE CONTRO 'L FOTTER.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Ghe xe una leze disè, che no se fotta? La buzara ghe xe, l'è 'na finzion, Tutti i savj la tien per 'na carotta, {{R|4}}E lo digo anca mi, che i gà rason; Quante leze voleu sora la Potta? No ve basta; che quel, che xe 'l paron, Abbia ditto una volta, che se fotta, {{R|8}}Per saver qual la sia la so intenzion? La leze de Moisè xe buzarona, Perchè contro 'l voler del sommo Dìo, {{R|11}}E in offesa del Cazzo, e della Mona. Che se Moisè voleva farse un Dio El doveva mostrarse co ogni Dona {{R|14}}Più, che legislator, bravo marìo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> t10678czpw63jyd9ic19w57c3o3j9yf Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/32 102 8350 60783 45314 2018-06-09T09:23:49Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'IPOCRISIA LEVA I BENI DATI DA DIO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Vago filosofando, come mai Se possa dir, ch'essendo lussuriosi I Omeni per natura, e anca golosi, {{R|4}}La lussuria, e la gola sia peccai. Me par, ch'i sia i gran matti buzarai Quelli, che xe a sto segno scrupolosi; Me consolo, ch'i Omeni studiosi {{R|8}}Ne fà veder, che semo cogionai. Ma se questo xe un ben, che Dìo n'hà dà, El privarse mi digo, e lo sostento, {{R|11}}Ch'anzi tutto all'opposto xe peccà. Massa ben, che mi senza gran talento No me son sù sto ponto cogionà, {{R|14}}Se hò magnà sempre, e sempre so' andà drento.</poem><noinclude> <references/></noinclude> gxo2kawdst2r95j3ela6ffopfhbkghp Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/33 102 8351 60784 45315 2018-06-09T09:23:49Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PREGIUDIZJ DEL BIGOTTISMO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Mi no sò per qual causa, ch'a spuar No sia peccà, nè a suppiarse 'l naso, Nè gnanca a far de pisso un boccal raso; {{R|4}}Nè a trar una scorezza, nè a cagar; De questo no se andemo a confessar, Ma solamente se fà un brutto caso De qualche Donna entrar drento nel vaso {{R|8}}Quando, che se gà voggia de sborar. Che razza de pensar, che leze dura, Ch'hà inventà i nostri vecchj buzaroni, {{R|11}}No xe un sollevo anca la sboraura? Donne, no ghè badè a sti Satraponi, Che sospendendo 'l corso alla Natura {{R|14}}Vuol, che 'l seme marcissa in t'i cogioni.</poem><noinclude> <references/></noinclude> fkakmqnj3l2jo1utzpizrdd3qqsnlwd Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/34 102 8352 60785 45316 2018-06-09T09:23:49Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PREMIO, E CASTIGO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Zoroastro all'Inferno un dì xe andà, E senza d'una gamba hà visto un Rè; L'hà domandà a quei Diavoli el perchè {{R|4}}El sia senza una gamba vegnù là. I hà risposto, che come l'hà peccà, Per questo a Cà del Diavolo lù xè, Ma che la gamba hà fatto un non sò chè {{R|8}}De bon, che 'l Paradiso hà merità. I hà dito, che con quella ad un Camelo El gà dà da magnar, e st'azion bona {{R|11}}Hà fatto, che la gamba vaga in Cielo. Co l'è cussì, mi digo, che la Dona, Che darà da magnar al nostro Oselo, {{R|14}}Anderà zò, ma anderà in Ciel la Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> kpdg25elp7mllh1f7df3vo461nq3lz5 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/35 102 8353 60786 45317 2018-06-09T09:23:50Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Per quell'istessa causa, per la qual Le Mone anderà tutte in Paradiso, E se starà vardando a viso a viso, {{R|4}}Per quella anderà in Cielo ogni Cotal. Preti, e Frati anca là gà da star mal Siben, ch'i gà patìo vestii de griso, Perchè 'l soo allora ghe sarà reciso, {{R|8}}E buttado nel Baratro infernal. Le Muneghe anca elle anderà in Cielo, Ma tutte senza Mona, perchè mai {{R|11}}Le gà dà da magnar al nostro Oselo. Conseggio donca tutti sti affamai, Per goder dopo morte un liogo belo, {{R|14}}De fotter, come tanti desperai.</poem><noinclude> <references/></noinclude> m4loz0c91w56ue08pcy58oo8y85crvl Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/36 102 8354 60787 45318 2018-06-09T09:23:50Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA DONNA NO S'HÀ DA FAR FOTTER DA UN SOLO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Xe falso quel principio, che la Dona Sia fatta al Mondo per un Omo solo, E che quella, che a do se butta al colo, {{R|4}}Se ghe diga una brutta buzarona. Perchè hala da tegnir stretta la Mona, Quando 'l senso ghe suppia, come un folo, De goder qualche Cazzo Romagnolo, {{R|8}}De Napoli, de Zara, o de Lisbona? Oltre al farse una leze troppo dura De star co un sol al Cul sempre taccà, {{R|11}}La fà anca un'ingiustizia alla Natura; Che se de Mona un stampo la gà dà, Che serve d'ogni Cazzo alla figura, {{R|14}}Tiorghene drento un solo, oh che peccà!</poem><noinclude> <references/></noinclude> hw9up7vlk7m7b8ccrwvobklk0kipp17 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/37 102 8355 60788 45319 2018-06-09T09:23:50Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RISPOSTA D'UN AMANTE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Fava do Amanti una grisonerìa, E mi m'hò trovà là co ste persone; La Donna giera ben de quelle Done, {{R|4}}Che schietta savea dir l'Ave Marìa. L'hà fatto st'espression de zelosìa; Senti fionon de cento buzarone, Se mi gavesse insina cento Mone, {{R|8}}Una, ch'è una, mi no te la darìa. Ascoltè, che risposta in quel momento, Che lù gà dà con tutta la so Luna; {{R|11}}Ve sè ben fatta avara a quel, che sento. No posso, che incolpar la mia sfortuna, Gavè 'na Mona sola, e la dè a cento, {{R|14}}E no me ne daressi de cento una?</poem><noinclude> <references/></noinclude> ltmw29up6n3f2c2tr8hn04xiq49hdmh Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/38 102 8356 60789 45320 2018-06-09T09:23:51Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''BELLEZZA D'UNA RAGAZZA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} L'altro dì caminando per l'ingresso Una ragazza hò visto sul balcon Cussì bella, e gentil, che corponon {{R|4}}La compagna no ghe xe in tutto 'l sesso. L'hò vista, se puol dir, de rebalton, Ma el viso zà me xe restà sì impresso, Cosa serve, per Dìo, zà lo confesso, {{R|8}}Che per ella l'Osello hà dà un tiron. Do Tette la gavea, che parea late Descoverte, se sà, che l'uso è tal, {{R|11}}Assae più grande delle mie culate; Do occhj, per Dìo, che intima guera, Una man bianca degna de cotal, Un viso in summa da buttar a tera {{R|15}}Qualunque, che ghe giera</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7r3bor6kttp7pfewzbqynau67s8zf98 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/39 102 8357 64731 45321 2018-06-30T12:45:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nò zà Omo de Mondo, che se sà, Che subito l'Osel ghe stà tirà, {{R|18}}Ma ancora in verità Un Bardassa, un Puttello, ogni persona, Che dopo nato no hà toccà la Mona, {{R|21}}Che vive zò alla bona Colla leze de quel, che ghe comanda La gran Mona lassar sempre da banda; {{R|24}}Questo, chi me domanda, Che Diavolo lù xè; mi ghe dirò, [[:w:it:Senocrate|Xenocrate]] l'e stà, per quanto sò, {{R|27}}E a dirghe el nome sò, Filosofo cogion, e visdecazzo, Che in vita soa no gà godesto un Cazzo. {{R|30}}Almanco mi sto impazzo</poem><noinclude> <references/></noinclude> ksknonruezwlgn3azx3ayjz6i81aova Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/40 102 8358 64733 45322 2018-06-30T12:45:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No lo patisso, e no l'ho mai patìo, Che so' andà sempre in Mona, oppur da drìo, {{R|33}}E digo a parer mio, Che in quel buso se trova assae trastulo Più grando, o quanto xe l'andar in Culo; {{R|36}}Cussì m'hà dito un mulo, Che xe stà quindes'anni alla Pietae, L'Inverno in Mona; e in tel Cul l'Istae.</poem><noinclude> <references/></noinclude> s42pnf34ay5rnls9zgw6udxmskibddh Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/44 102 8359 60792 45326 2018-06-09T09:23:51Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA CAZZA DEL DIO D'AMOR.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Nel boschetto della Diletta mìa Ho visto amor in forma d'Oselletto; Allora hò tiolto suso el mio schioppetto, {{R|4}}E son andà per trarghe da drìo vìa Gò tirà un colpo, e lù xe scampà vìa, E 'l s'hà messo a cantar s'un albaretto, Che mi no sò, se possa un Anzoletto {{R|8}}Cantar con più soave melodìa; Pò dopo l'è saltà de quà, e de là, Ora sora de un ramo, ora per tera, {{R|11}}E mi per tutto drìo ghe son andà; Ma, co l'hà visto, che ghe fazzo guera, Che tento de chiapparlo, el s'hà cazzà {{R|14}}Della mia bella Ninfa in l'Oselliera.</poem><noinclude> <references/></noinclude> suz7nr4sc9qk99873m2aw4hukddp5yk Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/45 102 8360 60793 48796 2018-06-09T09:23:52Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RACCONTO D'UN SOGNO ALLA SUA BELLA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Senti, Nina, sta notte m'hò insognà, Che gierimo sul letto collegai, E fevimo quel ziogo, che se fà {{R|4}}Quando se xe novizzi, o maridai. Ti me disevi, spenzi, e più, che mai Mi spenzeva, e sto ziogo xe durà Infin, che semo tutti dò stuffai, {{R|8}}E giusto allora mi son desmissià. Ti te puol, Nina cara, immaginar Come, che 'l me tirava in quel momento, {{R|11}}E quanto allora mi gò bù a bramar. E per levarme cussì gran tormento Me l'hò con gusto scomenzà a menar, {{R|14}}Finchè sborando so' restà contento.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3tf5kanvus7ebu0xfjvzm2775slitb1 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/47 102 8361 60795 45328 2018-06-09T09:23:52Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''IMPACIENZA DELL'AUTORE.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Son tutto de fuogo, No posso più, Tanta virtù Ninetta bella {{R|5}}No voi soffrir. Mi son nemigo Dell'aspettar, Voi principiar Dove, che ai altri {{R|10}}Basta finir.</poem><noinclude> <references/></noinclude> d8evu4cv8g9gd9r9sjhur9vzd21j8ph Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/48 102 8362 60796 52313 2018-06-09T09:23:53Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ALLA SO MOROSA.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} La xe ben una leze buzarona, Che no possa ficarte 'l Cazzo in Mona; Ti lassi pur, che tocca Le Tette, el Cul, la Cocca; {{R|5}}Colle man semo soliti a sborar, In Cul ti lo tiol, Che vuol dir, ti te fà ben buzarar; E in Mona no ti 'l vuol? Co s'hà fatto tutto questo, {{R|10}}Se puol far anca sto resto. No te creder de scampar, Che, per Dìo, te voi chiavar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> c5c96mst7s2z7c5lkz59o7oxl36w5g1 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/49 102 8363 60797 54934 2018-06-09T09:23:53Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PIATTANZA GRATA ALL'AUTORE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Vorrave, mia bellissima parona, E questo ve lo digo ben sul sodo, Che me lassessi far un pan in brodo {{R|4}}In la scudella della vostra Mona. Oh? Che gusto averìa, Dìo mel perdona, Solamente a pensarghe mi me godo, Gnessun cogo, mi credo, che a mio modo {{R|8}}Me farìa una piattanza cussì bona. Altro, che torte, e soppe alla francese! E de più mi vorrìa, che me mettessi {{R|11}}Per condimento un poco de Marchese. Dopo per degerir, che me lassessi Andar a spassizzar in tel Paese {{R|14}}Del vostro cul quando, che vù caghessi.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1kr5l72yhqfwrm0hmujthntey781h9h Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/50 102 8364 60799 45331 2018-06-09T09:23:53Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''TEME DE NO FOTTER LA SO MOROSA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Frà tante, che cognosso, una me resta De genio da goder, ma gò paura, Che, come se suol dir, la coa xe dura, {{R|4}}De no poder far gnente mai con questa. Altro pensier no gò mai per la Testa, Che quello de toccarghe la Natura, Che se mi arrivo a far pò sta bravura, {{R|8}}Voggio crescer all'anno un'altra festa. Voggio far sul so culo un sacrifizio, E voi tegnir con tutta devozion, {{R|11}}E, come una reliquia, del so pelo: Ma pur, se me cavasse sto caprizio, Gavarìa cussì gran consolazion, {{R|14}}Come, se con i dei toccasse el Cielo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2irh0zod63ckbkc5kz1c6a5ce83vs2l Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/52 102 8365 60801 45332 2018-06-09T09:23:54Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER LA PERDITA DELLA SO MOROSA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} De tante Donne, che xe in sta Cittae, De una sola me son innamorao, Ma all'improviso xe vegnù un cagao, {{R|4}}Che me l'hà tiolta senza caritae. Gavessio almanco tiolta l'onestae, Che adesso no sarìa cussì arrabiao, O per no esser tanto cogionao {{R|8}}Gavessio almanco dà do buzarae! Ma senza, che ghe tocca gnanca el Culo, Che l'abbia da veder a un altro in brazzo, {{R|11}}A un, che ghe darà chiavae da mulo! La xe una cosa, che me dà un impazzo, Che più no godo de gnessun trastulo, {{R|14}}E no ghe penso più d'aver el Cazzo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> fy2bpdlaszx650h9ww2mzq3ia5pi0m2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/53 102 8366 60802 54358 2018-06-09T09:23:54Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'AUTORE ABBANDONÀ DALLA SO MOROSA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Donca l'oggetto del mio amor più bello, Quella, che hò sospirà per tanti zorni, Co se suol dir, me farà addesso i corni, {{R|4}}E se farà chiavar da un altro Osello! Che buzara xe questa, che martello, Che provo, quando passo in quei contorni! E pur a chi è l'oggetto dei me scorni {{R|8}}Bisogna, che ghe fazza de capello. Mi ho fatto la fadiga, e lù gà el frutto, Mi la so Mona no l'ho mai toccada, {{R|11}}E lù ghe metterà l'Osello tutto. Dopo, che mi l'ho tanto coltivada, Sto aver pò da restar a muso sutto {{R|14}}La xe una gran sentenza buzarada.</poem><noinclude> <references/></noinclude> c4icqlijdqos5uajpajow68bwknl3om Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/54 102 8367 60803 45334 2018-06-09T09:23:55Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA SO MOROSA È PROMESSA A UN ALTRO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Dopo, che per culìa mi ho tanto fato, Che ho speso, e spanto assae per contentarla, Senza, ch'abbia podesto mai toccarla, {{R|4}}Dell'impianton el ballo la m'hà dato. Per maridarse la gà serrà el contrato, Tanto, che andar no posso più a trovarla, Che ben mi ghe dirìa de buzararla, {{R|8}}Se per ella mi son deventà mato; Ma zà, che no ghe posso più parlar, Almanco, che podesse in quella sera {{R|11}}Star là anca mì, co la se fà chiavar; Che mi no la vorrìa perder intiera, O me vorrìa l'Osello ben menar, {{R|14}}O vorrìa buzararghe la massera.</poem><noinclude> <references/></noinclude> iizlvai3jobcrcc7ujm3760k2xhm3ko Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/55 102 8368 60804 45335 2018-06-09T09:23:55Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Donca la mia Morosa xe novizza! Che gran travagio, che per mi xe questo, Che no posso toccarghe mai più el cesto, {{R|4}}Nè grattarghela più, co la ghe pizza! Come chi vuol a un Can tiorghe la Chizza, Quando, che la và al salto, e lù sia lesto De farghe quel servizio presto presto, {{R|8}}Dalla rabbia el se innalbera, e 'l se instizza; Cussì mi son, che in tempo, che sperava De tirarghe alfin suso la carpetta, {{R|11}}Ho da veder, che un altro me la chiava. Posso ben dir: Fortuna maledetta! Tanto fà, che l'Osello mi me cava, {{R|14}}Se ho perso quella Mona benedetta.</poem><noinclude> <references/></noinclude> erurb1d1ow4dawsje9rlfhbxh25rc2p Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/56 102 8369 60805 59646 2018-06-09T09:23:55Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Cosa, che pagherave d'esser mì El novizzo de quella, che me piase, Che me la chiavarìa in santa pase {{R|4}}Tutta quanta la notte, e tutto el dì. Sarave ben contento allora sì Veder, che la stà salda, e che la tase, E che a farse toccar no ghe despiase, {{R|8}}Nè a tiorlo drento sin, che la puol pì; Che gran gusto averìa, se in quel so vaso, Che gò tanto liccà de fora vìa, {{R|11}}Mi ghe podesse alfin metter el naso! Ve zuro, per la Verzene Marìa, Che, se pò succedesse mai sto caso, {{R|14}}Al Re de Franza ghe n'incagherìa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6lebuo171ugzrl783w0x3652d3kaarb Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/57 102 8370 60806 54936 2018-06-09T09:23:56Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Cosa hoggio mai da far più quà a sto Mondo Adesso, che no gò più la Morosa, La vita m'è vegnua cussì nojosa, {{R|4}}Che della Luna anderìa a star nel tondo. No sò quel, che me diga, me confondo, Co sento, che la xe fatta la sposa, Che un buzaron in quella so pelosa {{R|8}}Ghe metterà l'Osello fin al fondo. Oh che notte per mì, che sarà quella, Quando, che saverò, che la và in letto {{R|11}}Per tior drento del Cazzo la Cappella! Se me podesse far un Oselletto, Mi me contentarìa per star con ella, {{R|14}}Starghe tutta la notte in tel culetto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> i0bub2vuv6hduh7wb8byl5zj56u6rn9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/58 102 8371 60807 45783 2018-06-09T09:23:56Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} No patisse cussì chi gà la gotta, Come, che per culìa mi gò patìo La prima Notte, che co so Marìo {{R|4}}La xe andada a dormir, perchè 'l la fotta. Come chi è bastonà, che crìa a ogni botta, Cussì ogni tanto mi criava, oh Dìo! Che quel can me la chiava, oh! che {{Errata|granfìo|gran fìo|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/314}} {{R|8}}D'una gran buzarona, el ghe l'hà rotta. Per respirar la figurava nua, E imaginando tutto el so più bello {{R|11}}Ghe dava col pensier qualche fottua; Ma gnente me giovava; e mi bel bello, Mentre Amor me sonava la battua {{R|14}}A so saor me son menà l'Osello.</poem><noinclude> <references/></noinclude> g8zvolgpcjyzycecnp56zfzdzo13v34 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/59 102 8372 60808 45339 2018-06-09T09:23:57Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Vardeme pur in ciera co destrutto, Come la neve al Sol colo desfatto, Me destruzo per ti, devento matto, {{R|4}}E a sol vardarte me consumo tutto. Oh! Del zardin d'Amor soave frutto, Benedetta la Cocca, che t'hà fatto, El tempo, l'ora, el momento, e l'atto {{R|8}}De quel Cazzo gentil, che t'hà produtto. Che belle Tette, che gentil bocchetta, Che podesse vederte ai drappi sotto, {{R|11}}Che belle chiappe, che Monina stretta! Stimo più sto boccon, che un terno al lotto; Quel zemer pò, quel sporzer de lenguetta! {{R|14}}Sboro in terra, per Dìo, se no te fotto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> e6fquqs2x4i6pl7zonln3igc987fc15 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/61 102 8373 60811 45784 2018-06-09T09:23:57Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'AUTORE VUOL ABBANDONARSI AL RETIRO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Una Donna no {{Errata|ghe|ghè|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/314}}, che più me piasa, E quelle, che vorrìa più no me tende, Ma queste xe del Mondo le vicende, {{R|4}}Che quel, che un dì piaseva, ancuò despiasa. Tanto fà, che me metta a star a casa, Cussì meggio farò le mie facende, E la Natura, che 'l bisogno intende, {{R|8}}Che questo sìa 'l mio ben, l'e persuasa. In fatti questa, che me par desgrazia Delle più grande, che me manda el Cielo, {{R|11}}Bisogna anzi de questa, che 'l ringrazia; Perchè, se mi de qualche muso belo Podesse intieramente aver la grazia, {{R|14}}Per Dìo, ghe lasserìa drento l'Osello.</poem><noinclude> <references/></noinclude> e5k5z7gdcgepptj6rvte05oxeu7rhs9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/62 102 8374 60812 45341 2018-06-09T09:23:58Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''BUZARA EL PADRE ABATE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Son stà veder un zorno un bel Convento, Per voggia, che gavea de farme Frate, E in fatti con maniera el Padre Abate {{R|4}}M'hà dito, caro figlio, vieni drento. Mi allora m'hò trovà tutto contento, Maggiormente, co hò visto, ch'i combate, E che sti Frati rompe le culate {{R|8}}Ai novelli Fratini in t'un momento. Spenzeva el Padre Abate a rompicollo El Cazzo drento, e per mazor trastulo {{R|11}}Prima in Culo a un Novizzo 'l lo metteva, E co 'l se lo sentiva tutto mollo, Al so Converso tutto quanto in Culo El Cazzo coi cogioni el ghe metteva. {{R|15}}Sti Frati se vedeva</poem><noinclude> <references/></noinclude> i41gs1kd0x7z2z77s1q3zaozpx2xkix Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/63 102 8375 64735 45342 2018-06-30T12:46:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Andar de quà de là per el Convento Cercando i Culi per sborarghe drento; {{R|18}}I giera più de cento, Che faceva ogni zomo sta funzion, Siben, ch'i giera sempre in orazion {{R|21}}Ghe giera frà Buson El Culo più famoso trà sti Frati, Che tioleva in tel Cul Cazzi spietati; {{R|24}}I deventava mati, S'i stava un zorno senza buzarar. Anca mi le culate de slargar {{R|27}}I hà dito de provar; Una sera m'hà dito el Provincial, Vorrave, che tiolessi 'l mio cotal; {{R|30}}Co nol fà troppo mal </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8hoctdi5d3dxl8m19kw8np7xj9s35fl Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/64 102 8376 64736 45343 2018-06-30T12:46:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La s'avvisina pur conforme è l'uso, E la mel para tutto quanto suso; {{R|33}}Ma mentre, che l'è al buso, Sento, che 'l se tioleva un gran trastulo Per voggia de ficcar el Cazzo in Culo. {{R|36}}Gò dito, fiol d'un mulo, Lo chiapo per le gambe, e 'l và per tera; Allora sì, che 'l Cul ghe slarga, e sera, {{R|39}}Mi addosso zà ghe giera; No te mover ghe digo, poffardìo, Ch'in vece a ti tel metterò da drìo. {{R|42}}No far, nò, caro fìo, Me diseva 'l Fraton, che do culate Grasse, e tonde 'l gaveva, e tanto fate; {{R|45}}Ma caro Padre Abate,</poem><noinclude> <references/></noinclude> iaxfv0z1x4yjrz0y0dpau6b3wift0v4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/65 102 8377 64737 45344 2018-06-30T12:46:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Abbiè pacienza, giusto in sto momento Tutto 'l Cazzo in tel Cul v'hò messo drento {{R|48}}Con tanto gran contento A sto Frate gò dà 'na buzarada, E dal Convento pò me l'hò moccada.</poem><noinclude> <references/></noinclude> hc5y44yyd76u94v197jcbqyvrc7c2w8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/66 102 8378 60813 45345 2018-06-09T09:23:58Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA CINGARELLA IN BANCO.'' {{C|CANZONE}}</big>}} Da un rustico Paese, Dove mai no se fotte, Scampada son de notte {{R|4}}All'improviso. Venezia è un Paradiso, Dove sempre se sente Criar tutta la zente, {{R|8}}Vago in Mona. Son anca mi 'na Dona, Che prova un gran solazzo A tior in Mona el Cazzo {{R|12}}Con diletto </poem><noinclude> <references/></noinclude> a8zrll6vu0cdsctxqjc9ncmk66wm6dk Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/67 102 8379 64738 45346 2018-06-30T12:46:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che sìa pur benedetto El dì, che son scampada, Che quà sarò chiavada {{R|16}}A tutte l'ore. Chi no se gode amore, Se puol dir co rason, Che 'l sia un gran cogion, {{R|20}}Una Noghera. Tesifone, e Megera, Siben le stà in tel fuogo, Anca Elle trova liogo {{R|24}}A tiorlo dentro. In quell'oscuro centro, Liogo de crudeltae, Sin l'Aneme dannae {{R|28}}Sempre se fotte.</poem><noinclude> <references/></noinclude> jrixjvi0wtuh7vid14v85w255u8r5ot Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/68 102 8380 64739 45347 2018-06-30T12:46:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No ve conto carotte, Perchè m'è stà contà Cose, che in verità {{R|32}}No le credea, Se Orfeo no me 'l disea, Co 'l xe vegnù felice Colla so Euridice {{R|36}}Dall'Inferno. Se Giove duro, e eterno Hà gusto de sborar, Vardè cosa hà da far {{R|40}}Quei, che xe al Mondo! No se puol dir giocondo Quell'Omo, ch'abbandona I gusti della Mona, {{R|44}}E i so contenti.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4cjp8uw3unoakifwxpvutlj6bc8exno Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/69 102 8381 64740 45348 2018-06-30T12:46:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quante pene, e tormenti Prova certe Puttelle Per no gustar Capelle {{R|48}}A piacimento. I Dei del Firmamento Se mena spesso 'l Cazzo, E i hà gusto, e solazzo {{R|52}}A andar in Mona; Anzi, disea mia Nona, Che per Danae chiavar Giove s'hà bù a scambiar {{R|56}}In piova d'oro; E fatto un bianco Toro Per la graziosa Europa Tiolendosela in gropa {{R|60}}Ghe 'l mette drento.</poem><noinclude> <references/></noinclude> qlxmsshgl2elsz65uo46tentiavgfj0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/70 102 8382 64741 54937 2018-06-30T12:46:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vien pò quel momento De trar l'ultimo peto, Ch'a gnessuno starà dreto {{R|64}}Più quel Cosso. Ai zoveni el xe un osso, E a quei, che'l se ghe china, La xe 'na pellesina {{R|68}}Mola, e fiappa. Questa no xe 'na rappa, Che diga a mi altre Done; Feve fotter, cogione, {{R|72}}Co sè vive. Deh! Care, no stè prive De cussì bel solazzo, Tiolè un tocco de Cazzo, {{R|76}}E no stè in ozio.</poem><noinclude> <references/></noinclude> a4gfdk2yq8cb6y2lui9qruf4glfalw4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/71 102 8383 64742 45350 2018-06-30T12:46:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Questo xe un bel negozio, Domandelo a chi 'l prova, L'è un remedio, che giova {{R|80}}Al mal de Mare. Orsù, Donne mie care, So, ch'averè cervello, E che tiorè l'Osello {{R|84}}A tutte l'ore. Pluton, quel gran Signore, No dà mai maggior pena A quelle, che se mena {{R|88}}La Pottiffa; E per questo Meliffa Se 'n morse da Donzella Per no provar Capella {{R|92}}De Cotal.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8mgxpun4oufaae8c2wia55rb99enhwh Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/72 102 8384 64743 54938 2018-06-30T12:46:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Al Baratro Infernal Fu condannà a star priva, Perchè no xela or viva, {{R|96}}Come giera? Oh quanto volintiera Vorrave questo aver Per goder quel mestier, {{R|100}}Che hà da provar! No cade altro parlar, Che voggio alcune mìe Belle galanterìe {{R|104}}Mostrarve in prima Portà da ignoto clima, Dall'Indie, e dal Perù, Che gà forza, e virtù {{R|108}}De far portenti,</poem><noinclude> <references/></noinclude> cl55d2soy0t2ho34zdudsscuj74iglp Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/73 102 8385 64744 45352 2018-06-30T12:46:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sconvolger i Elementi, L'ordene de Natura, E far de chiara scura {{R|112}}In ciel la Luna, Fermar della Fortuna La rioda sempre in moto, Lachesi, Atropo, e Cloto {{R|116}}Impietosir, El coraggio avvilir De chi vuol far da bulo, E far tremar el Culo {{R|120}}Al popolazzo. Prima ve mostro 'l Cazzo, Col qual el Dìo guerrier Fotteva la Muggier {{R|124}}Del Dìo Vulcan, </poem><noinclude> <references/></noinclude> km85lu41awj4l9xd51vk9rz0969czjy Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/74 102 8386 64745 45353 2018-06-30T12:46:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E questa xe la man D'una Vecchia cogiona, Che menava la Mona {{R|128}}A 'na Putella, E questa è la Capella Del Cazzo d'un Zigante, Che sempre xe stà amante {{R|132}}Delle Done, E queste xe do Mone, Che hà frustà più Capelle, Che'n Ciel no ghe xe Stelle, {{R|136}}E in Mar Arena, E questo d'una Nena El xe prezioso late Per onzer le Culate {{R|140}}Alle Bardasse, </poem><noinclude> <references/></noinclude> d6ktst7yqsiot3sej3d6dh1ow5etzhu Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/75 102 8387 64746 45354 2018-06-30T12:46:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Questa è 'na veta d'asse, Che hà fatto l'ingrespada Alla Mona sbregada {{R|144}}De Marfisa; E questa è 'na camisa Intenta de marchese, Che sana 'l mal francese {{R|148}}Alle Puttane. La Potta de Rosane, El Cul de Ganimede Imbalsemai se vede {{R|152}}In sta bozzetta. Al son de sta trombetta Le belle zovenotte Le paga chi le fotte {{R|156}}A peso d'oro. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 83bqhzeqrjbelgdpbjjt9ibstoocjpa Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/76 102 8388 64747 54939 2018-06-30T12:46:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le piatole d'un Moro Bardassa d'un Rabin Conservo in sto borsin {{R|160}}De pel de Mulo, Che, messe attorno al Culo De qualche bel ragazzo, Le fà tirar el Cazzo {{R|164}}Ai Buzaroni. Sto Libro coi cartoni Ligai co quattro nodi Ve insegna in cento modi {{R|168}}De chiavar; Ve insegna 'l bel trattar, Ch'usa un Cavalier, Co l'è co so Muggier, {{R|172}}Che 'l la destriga;</poem><noinclude> <references/></noinclude> qwv7dtoaccat04fgt06466if4wdkmx9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/77 102 8389 64748 45356 2018-06-30T12:46:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Questa xe l'erba ortiga, Che Adon hà doperà, Co a Venere hà grattà {{R|176}}E Cul, e Potta. De pisso de Marmotta Miscià co sboraure, Che serve per fatture {{R|180}}Maledette, Xe piene ste bozzette De lucido cristallo, Che dago per regallo, {{R|184}}Co i m'hà chiavà. Do Ceggie è queste quà De quel forte Rinaldo, Che hà fatto vegnir caldo {{R|188}}A più de diese. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0qg9oehl6wo73nicwsmp09kak0a04kr Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/78 102 8390 64749 45357 2018-06-30T12:46:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Un dì, ch'avea 'l marchese La so diletta Armida, La hà chiavà per disfida {{R|192}}Sotto un Pero, Quando, per dir el vero, Nel scomenzar la lotta Ghe giozzava la Potta {{R|196}}Bella, e bona; Perchè avea la Mona Dalle Fade incantà, Ghe xe restà pelà {{R|200}}Barba, e cavei. Questi xe do budei D'un Puttin vegnù fuora Dal Cul d'una Signora {{R|204}}Sulla Secchia.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 83jxbop8kfse6hnhttff7xy0cd1foch Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/79 102 8391 64750 45358 2018-06-30T12:46:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Questo xe un dente de Vecchia, Ch'aveva sulle Chiappe Cento, e cinquanta rappe {{R|208}}Per apponto. Questo quà xe quell'onto, Che Madama Latona Se onzeva la Mona, {{R|212}}E 'l bus del Culo. Questa è la Coa d'un Mulo, Ch'usa le Donne Tosche Per pararse le Mosche {{R|216}}Dalla Pota. Della Regina Iliota Questo xe 'l Cagnoletto, Che ghe liccava in letto {{R|220}}La Felippa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> iva2ho4xoxgzqk7i7ege7s7ievg49yp Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/80 102 8392 64752 45359 2018-06-30T12:46:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quest'è del grand'Agrippa Le do gran borse belle Fatte fare de pelle {{R|224}}De cogioni. Questi xe do spadoni, Che Marte con gran scorno A Vulcan taggià hà un corno {{R|228}}Co gran lena. El sapiente Avicena, Maestro in medicina, Fotteva la Cugina {{R|232}}Zorno, e notte. Viva pur quei, che fotte, E quei, che mai no sbora, Mi prego 'l Ciel, che i mora {{R|236}}All'improviso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> a7jzbjbfiwtfzi5qggu2cma4g0whqts Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/81 102 8393 64753 45360 2018-06-30T12:46:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No se và in Paradiso, Se prima con diletto No se xe stai in letto {{R|240}}Colla Siora; E intanto, ch'Ella sbora, Tegnirghe 'l Cazzo drento, Che gusto, che contento {{R|244}}Ch'Ella sente! Se fotta allegramente, Nè s'abbia mai spavento D'Ulcere, Scolamento, {{R|248}}E Porrifighi. Chi vuol esser me amighi Fotta fin, ch'i gà Cazzo, Perchè mazor solazzo {{R|252}}No ghe xe al Mondo; </poem><noinclude> <references/></noinclude> htv691kzvjc4zjr5a9ywq9elni33psf Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/82 102 8394 64754 45361 2018-06-30T12:46:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma quei, che tende al Tondo, Mi digo, ch'i xe sporchi, Ch'i vive, come porchi {{R|256}}Nella merda; Che qualchedun se perda In ste furfanterìe, Le xe buzararìe, {{R|260}}Che s'usa adesso. Abbandonar quel sesso, Dove semo nassui! Porchi becchifottui, {{R|264}}Oh che vergogna! In Potta andar bisogna, Mentre'l Ciel no perdona A chi lassa la Mona {{R|268}}Per el Cesto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> neqtjnkr1s53m3kn2f31dm2gyf696ff Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/83 102 8395 64755 45362 2018-06-30T12:46:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Solamente per questo El Paron, ch'è de sora, A Sodoma, e Gomora {{R|272}}Hà mandà 'l fuogo. Andemo drìo a sto ziogo, Quando manco pensemo Dal Cielo provaremo {{R|276}}Gran castigo. Mi son fuora d'intrigo, Perchè, lodato 'l Cielo, No tiogo in Cul l'Oselo, {{R|280}}Ma in Cocchetta. Siela pur benedetta! Lassemo i Buzaroni, Perchè vago ai balconi, {{R|284}}Che fà notte; </poem><noinclude> <references/></noinclude> ej9qoyk7j6ubq17cgkzjd5anxumku7b Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/84 102 8396 64756 54940 2018-06-30T12:46:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E intanto no i me fotte, E no strenzo l'Osello Della Mona fradello {{R|288}}Soo carnale. Tiolè pur el Cotale, Tiolelo zorno, e notte, Co'l gà le do ballotte {{R|292}}Al so comando. Vardè, che 'l sìa ben grando, Longo, descapellà, Cussì nol xe peccà {{R|296}}Ve l'asseguro. Palpè, che 'l sìa ben duro, Che 'l sìa presto a sborar, E ben desbuzarar {{R|300}}Feve, per Dìo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> a3ed5cytrcdetd98nyqno550lw0m613 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/85 102 8397 64757 54941 2018-06-30T12:46:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nol stè a tior da drìo, Perchè Vulcan a Venere Gà fatto vegnir tenere {{R|304}}Le Culate, E tutto sangue fate L'è andà davanti a Giove Per far veder le prove {{R|308}}De quel Zotto. La notte vien de trotto, E 'l Mar, la Terra, e 'l Cielo Coverze col so velo {{R|312}}Umido, e brun. Voggio trovar qualcun, Che fin, che stago in letto, Me fotta con diletto, {{R|316}}E gusto assai, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2w0j41ldj43yfi5ly8awrvi48r97wnv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/86 102 8398 64758 54942 2018-06-30T12:46:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E, se trà vù altri mai Sto Cortesan se trova, Che voggia far la prova {{R|320}}Per morbin; Che 'l vegna al mio Casin Arrente alla Corona, Che 'l troverà 'na Mona {{R|324}}Tutta fuogo. Mi parto da sto liogo; Fè quel, che mi v'hò dito, Con Cazzo grosso, e drito {{R|328}}Feve impirar. Oimè, che dolce star Do corpi nudi in letto A far senza rispetto {{R|332}}Quel, che se vuol! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 15rh020kjq3bbsy8bgapweekste3ulx Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/87 102 8399 64759 45366 2018-06-30T12:46:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Toccar quanto se puol, E Tette, e Cul, e Mona Ad una bella Dona {{R|336}}Xe un gran solazzo; Pò darghe in man el Cazzo, E far, che la se 'l frega Ben ben della Bottega {{R|340}}Intorno al Buso; E pò cazzarlo suso Ben drento della Potta, E lassar ben, che 'l fotta {{R|344}}In quel licchetto, E goder quel diletto Senza far altre Zanze Infin, che le do panze {{R|348}}Ben se tocca, </poem><noinclude> <references/></noinclude> d7yc6uy16h8x6g2qng5q4ar446i12t6 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/88 102 8400 64760 45367 2018-06-30T12:46:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Darghe 'l lenguin in bocca, Una man sotto la schena, E far, che ben la mena {{R|352}}El so Culetto, Se tien el Culo stretto Co tutte do le man, Cussì bel bel, pian pian {{R|356}}Se và ziogando; E pò de quando in quando Se supega 'l lavretto, E se ghe dà un basetto {{R|360}}In sulla bocca: Sporzime quà la cocca, Se dise dal contento, Damelo tutto drento, {{R|364}}Ella risponde. </poem><noinclude> <references/></noinclude> m90z3ibud862koq34vrqovdqol3ed4o Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/89 102 8401 64761 45368 2018-06-30T12:46:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Oh spente alme, gioconde, Oh gusto soprafin, Ch'andar fà 'l coresin {{R|368}}Tutto in bruetto! E far, che quel Caetto De gusto se sfadiga A tior drento in la Figa {{R|372}}Anca i cogioni; Ma, perchè no i xe boni De far un tal effetto, Questi co gran respetto {{R|376}}I stà de fuora. Ogni momento è ora, Quando la Mona sbruffa, De far qualche baruffa {{R|380}}Coi fottini.</poem><noinclude> <references/></noinclude> lxnkhaodvv8hr4s9o281cpfgkon5lvi Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/90 102 8402 64763 45369 2018-06-30T12:46:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Poveri Pellegrini Per no poder entrar, A elli convien restar {{R|384}}Fuor della porta; Ma questo non importa, Siben no i puol entrar, Che zà per ben chiavar {{R|388}}Basta l'Oselo. Un Monin senza pelo, Ch'empissa ben la mano, Se spendarave un ano {{R|392}}Per chiavarlo. Felice chi puol farlo, Sborar con contentezza Xe la maggior dolcezza, {{R|396}}Che sìa al Mondo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> c0cg6nfuzofp5qcutx57ewrtzf4gdt8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/91 102 8403 64764 45370 2018-06-30T12:46:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Poder toccarghe 'l Tondo, Più oltre no passar, Ch'altro no dovè far {{R|400}}Co le sfondrone. Ste brutte buzarone, Perchè piene de peste, Ulceri, Porri, Creste, {{R|404}}E altri mali; Ghe vorrìa a ste tali, Per far poca rovina, Pegola, e trementina, {{R|408}}E darghe fuogo. Oh! Che bel gusto, e ziogo Veder ste gran Porcone Redutte in t'un cantone {{R|412}}A brusar tutte; </poem><noinclude> <references/></noinclude> ruicmvp04d5ikmate1pn7dlj1f7j1lj Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/92 102 8404 64765 45371 2018-06-30T12:46:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma nò però le Putte, Nemmeno le Donzelle, Che quelle xe Citelle, {{R|416}}Che dà gusto; Le gà un Monin sì giusto, Sì stretta la Natura, Ch'ogni picol Creatura {{R|420}}Gioisce, e gode; E no badè alla lode D'un Sodomita infame, Che dise a saziar fame {{R|424}}Basta un Culo. Quest'è quel bel trastulo, Ch'usar solea Plutone, Che lassava le Mone {{R|428}}Per un Tondo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3txb57v13t99mvqt6vi4a0q1e45tnjr Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/93 102 8405 64766 45372 2018-06-30T12:46:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Lo diga tutto 'l Mondo, Se la xe cosa impura A usar contro Natura, {{R|432}}E tiorse spazzo. A quei, che sto solazzo Ghe piase, e simil voglia, El pan, e 'l vin se toglia {{R|436}}Infin, che muora. Voi dirve infin ancora, Che a chi no piase Mona, Xe razza buzarona, {{R|440}}Un maledetto. Per quanto hò visto, e letto, E che hò studià, e pensà, Un gusto no hò trovà {{R|444}}Più bel de questo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> i27i9zz3syzvtc90gfc50k3163rfrr0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/94 102 8406 64767 45373 2018-06-30T12:46:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Infin mi ve prottesto, Che a fronte d'un bel viso Gò in Culo 'l Paradiso, {{R|448}}E quà ve lasso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> b744mf5v82yx0blmcx384f00p4k721e Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/96 102 8407 60816 45374 2018-06-09T09:23:59Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ALLO STESSO RÈ DE PRUSSIA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} No se puol dir, che 'l Re Prussian no sìa Un Omo, ch'hà sortìo talenti rari, Del so saver gavemo i segni chiari {{R|4}}Tanto in leze, che in musica, e poesìa. El fà tutto con arte, e con maestrìa, E in guerregiar no ghe xe pò un so pari; L'hà fatto delle cose singolari, {{R|8}}Lo sà la Franza, Russia, e l'Ongarìa. Tutto quel, che volè; l'hà 'na gran mente, Nol merita una nò, ma più corone; {{R|11}}Ma, co nol fà l'amor, nol stimo gnente, Perchè osservo, che tutte le persone, Che per le Donne dell'amor no sente, {{R|14}}Per el più le xe razze buzarone.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ov55sdw0vjf3pzira3ozigkyqxyigce Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/97 102 8408 60817 45376 2018-06-09T09:24:00Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER LA GRAZIA AVUDA DA CUPIDO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Hò tanto pregà Amor, che 'l me soleva De scriver in materie tonde, e grasse, De parlar de puttane, e de bardasse, {{R|4}}Che 'l m'hà fatto la grazia, che voleva. No sento più quel peso, che gaveva, Che me tegniva oppresso in cose basse, E se i oggetti no xe de prima classe {{R|8}}El mio spirito adesso no se leva. Come mai hoggio fatto sto gran salto, Che me par con i dei toccar el Cielo! {{R|11}}Forza d'Amor, che m'hà levà sì in alto; El m'hà scoverto un Mondo assae più belo; A tal comparsa, a cussì bell'assalto, {{R|14}}Me son messo a svolar, come un Oselo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1vnun0o4rhynr9qrnjn9wt74q9mkle2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/98 102 8409 60818 45377 2018-06-09T09:24:00Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} In alto son andà tanto svolando, Che son zonto a toccar el primo Cielo, Hò visto tutto quel, che ghè de belo, {{R|4}}Ma i cogioni me son andà seccando, Perchè in tutto quel Mondo cussì grando Gnente no gò trovà per el mio Oselo, E hò bù paura de brusarme 'l pelo, {{R|8}}S'appresso 'l Sol m'andava avvicinando; Per questo son vegnù subito abbasso, E, come del mio centro giera fuora, {{R|11}}Son tornà in terra, come casca un sasso. In alto no starave gnanca un'ora, Che no me piase, dove no ghè chiasso, {{R|14}}Nè quel paese, dove no se sbora.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2irbc5s9w0886m244ibjvk8pqglsm3j Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/99 102 8410 60819 45378 2018-06-09T09:24:00Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''TUTTO MISERIE, UNICO BEN LA MONA.'' {{C|SONETTO N.° I.}}</big>}} Sto aver d'andar in letto, co xe sera, Sto averse da vestir, e despogiar, Sto pensar, co xe dì, sempre al disnar, {{R|4}}Sto pagar el salario alla massera. Un abito vestir da primavera, Un altro, quando 'l Sol ne fà scaldar, Un terzo, co i principia a vendemmiar, {{R|8}}Un quarto, co la neve xe per tera. Sto pissar, sto cagar, sta malattìa, Che un dì una cosa la ve para bona, {{R|11}}Un altro, ch'una buzara la sìa. La xe una vita tanto buzarona, Che al cospetto de Dìo me mazzarìa, {{R|14}}Se al Mondo no ghe fusse più la Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> l3o3het69lep7s84kz0ej4myhzihh8x Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/100 102 8411 60639 45380 2018-06-09T09:23:05Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO N.° II.}}</big>}} Se al Mondo no ghe fusse più la Mona, Cospettazzo de Dìo vorrìa morir, Se no podesse andarme a divertir {{R|4}}Co qualche Puttanazza buzarona. No m'importa la sìa 'na Zentildona, O che la Dea d'Amor se possa dir, Purchè la gabbia sotto del vestir {{R|8}}Quattro dei de Potta o marza, o bona. L'altre cose, che 'l Mondo stima, e addotta, Gloria, senno, virtù, desìo d'onore, {{R|11}}L'esser prudente in pase, e forte in lotta, La pietà, la costanza, e fin l'amore Della Patrìa, per Dìo, senza la Potta {{R|14}}Sol tormento le xe, solo dolore.</poem><noinclude> <references/></noinclude> f9nkluvnlc07yh65l9l4qub0omuzah9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/101 102 8412 60640 45382 2018-06-09T09:23:05Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO N.° III.}}</big>}} Sol tormento le xe, solo dolore Quelle cose, che stima sto Mondazzo; Piaser no ghè sora 'l piaser del Cazzo {{R|4}}Sora tutti i piaser piaser mazore. Che bel piaser, che contentezza 'l cuore Prova dell'uom allor, che l'entra in chiazzo, E a gambe spalancae sora 'l stramazzo {{R|8}}El trova la so Donna tutt'amore. Paragon no ghe xe, nè più gran gusto Gà bù l'antica età, nè la novella, {{R|11}}Diga pur quel, che vuol el Mondo ingiusto; De quel, che sente l'uom visin a bella Donna, che dopo averse slazzà 'l busto {{R|14}}S'alza da per se stessa la gonnella.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 25c339a8w6tznj3r64sgn2k4m25ug4a Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/102 102 8413 60641 45383 2018-06-09T09:23:05Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO N.° IV.}}</big>}} S'alza da per se stessa la gonnella, Co la xe là per farse schiavazzar, E coi so sguardi la ve sà invidar, {{R|4}}La sìa pur buzarona, oppur Citella. El xe tutt'un, che la sia brutta, o bella; Quando scoverta se ghe puol vardar La Porta, che fà 'l Cazzo consolar, {{R|8}}Chi è quel, che no ghe ficca la Capella? No credo, che Xenocrate severo Spettacol cussì grando mai vedesse, {{R|11}}Che vinto l'averave 'l Nume Arciero, Perchè avezzo a chiavar frà le do fesse De palpitante Cul un occhio nero {{R|14}}L'impareggiabil Potta in odio avesse.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2a40xj13vdnyn07pw0zfxibqsfi2ktr Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/103 102 8414 60642 45384 2018-06-09T09:23:06Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO N.° V.}}</big>}} L'impareggiabil Potta in odio avesse Qualche antico Filosofo se dise, Ma questa è la rarissima Fenise, {{R|4}}Che al Mondo mai ghè stà chi la vedesse. Chi hà la Potta sprezzà, che no gavesse Nè Cazzo, nè Cogioni el cuor me dise, E credo, che de sotto le camise {{R|8}}De meggio far Natura no savesse. Anca Giove s'hà fatto in piova d'oro, E 'l xe vegnudo abbasso dalle sfere {{R|11}}Per goder della Mona 'l gran tesoro. Qual rason ne l'hà fatto a nù vedere A traversar el Mar cangià in un Toro, {{R|14}}Se nò che della Potta 'l gran podere.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 17tr82fz9katbcygclai4kopf6sgogr Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/104 102 8415 60643 45385 2018-06-09T09:23:06Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO N.° VI.}}</big>}} Se nò che della Potta 'l gran podere, No ghè al Mondo poder, che sia più forte, E, se no fusse femena la Morte, {{R|4}}Podrìa la Potta el colpo trattenere. S'una Potta i Dannai podesse avere Per divertir el Cazzo in quelle porte, Se vedarìa cangià quella gran Corte {{R|8}}Nella Reggia del riso, e del piasere. E, per dirla, se al Mondo no ghe giera La Potta stimà tanto da Sansone, {{R|11}}El farave ai Filistei ancora guera. La Potta è stà stimà da Salomone; E lù fotteva tanto volintiera, {{R|14}}Ch'a so piaser gavea mille, e più Mone.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7717dk27hi0a0t52ert8wryj8l4obas Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/105 102 8416 60644 45387 2018-06-09T09:23:06Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO N.° VII.}}</big>}} Ch'a so piaser gavea mille, e più Mone Qualch'altro Imperadore mi gò letto, E che'l stimava più quel bel busetto, {{R|4}}Ch'avere in testa soa mille Corone. Cos'hà fatto Luigi de Borbone? El le fava vegnir per so diletto Da in cao al Mondo, perchè al so Oselletto {{R|8}}Quelle no giera assae della Nazione. Prencipe, nè Monarca mai ghe stà, Che se contenta sol della Regina, {{R|11}}Ma chiavar puttane anca lori sà; E quel genio, che tutti ne strascina, Fà pur, che 'l Prencipesco Cazzo và {{R|14}}Più, ch'in Potta Real in Concubina.</poem><noinclude> <references/></noinclude> dadinqjf9drcedk1l36y4wyhd52aod6 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/106 102 8417 60645 45388 2018-06-09T09:23:06Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO N.° VIII.}}</big>}} Più, ch'in Potta Real in Concubina Se concepisce al Mondo i Gran Sovrani, E quest'è un dei maraveggiosi arcani {{R|4}}Della Porta dei membri la Regina. O Venerabil Potta, che raffina Sora d'ogn'arte, e scienza i gusti umani; Ti ti xe quella, che repara i dani, {{R|8}}E che impedisce al Mondo la rovina. El contaggio, la fame, e l'aspra guerra Fà morir ogni dì tante persone, {{R|11}}Che senza Zente restarìa la Terra, Se no fusse l'agiuto delle Mone, Che volendo dei Cazzi sulla Terra {{R|14}}Ravviva in un momento le persone.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5rtewfvk0rjj6znlidvazoavqa8hlp3 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/107 102 8418 60646 45390 2018-06-09T09:23:07Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO N.° IX.}}</big>}} Ravviva in un momento le persone La Potta, e leva i mali, che farìa La guerra, la peste, e la carestìa, {{R|4}}Se al Mondo no ghe fusse più le Mone. Per Ella i Rè gà in testa le corone, E popolar la fà ogni Monarchìa, E no ghe sarìa al Mondo più allegrìa {{R|8}}Quando, che no ghe fusse più le Mone. Donca, co l'è cussì, mi v'asseguro, Che sarò sempre amigo della Mona, {{R|11}}Finchè poderò aver el Cazzo duro; E, s'alcun pregà vegnisse da 'na Dona, Ua gran cogion sarìa costù, ve zuro, {{R|14}}Quando, che 'l recusasse andar in Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0uvbor8d0xz2a2sfj1dadvuko7nxoo9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/108 102 8419 60647 45391 2018-06-09T09:23:07Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''TUTTO FÀ DA PIANZER, FUORCHÈ L'ANDAR IN MONA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Tutto me fà da pianzer a sto Mondo, Me fà da pianzer quelli, che và in Mar Che per voler dell'oro accumular {{R|4}}I rischia dell'Oceano andar nel fondo. Me fà da pianzer quel cervello tondo, Che se và in t'un Convento a retirar; Pianzo per quei, che trema de peccar {{R|8}}Per paura d'andar zò nel profondo. Pianzo a veder quei tanti Magistrati, E quei, che porta in testa la Corona, {{R|11}}Ch'i fà 'na vita da deventar mati. Pianzo in summa de qualsesia persona, Dei Prencipi, Ministri, e Letterati, {{R|14}}E rido solo, quando son in Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> q2mrztinzwqdywp91k77uqwyiemwhuh Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/109 102 8420 60648 45392 2018-06-09T09:23:07Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''COL VANGELO SE FOTTE LE CHIETTINE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Sentì mo, che bell'arte, e che dottrina, Ch'hò doperà per far un colpo belo, Me son servìo d'un testo del Vangelo {{R|4}}Per farlo tior in Mona a 'na Chietina. Me xe vegnù sta ispirazion divina De dirghe, ch'i farà 'na festa in Cielo, Se la tiorrà in ancuò da mì l'Oselo, {{R|8}}E la se pentirà pò dimattina. Co l'hà sentìo cussì, la me l'hà dada, E pò l'è corsa zoso della scalla, {{R|11}}E a confessarse subito l'è andada; Da quella volta in quà mai no la falla De convertirse dopo una chiavada {{R|14}}Per far, ch'in Ciel continnuamente i balla.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6rf00qxgnyszkkhodxys8j14ka87g51 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/110 102 8421 60649 45393 2018-06-09T09:23:08Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SORA L'INEGUAGLIANZA DELL'ANEME.'' {{C|SONETTO}}</big>}} De Platon la dottrina giera questa, Che l'aneme no fusse tutte eguali, Ma quelle sole sarìa stà immortali, {{R|4}}Che giera dei filosofi in la testa. El diseva, che chi fà sempre festa, Che no pensa, che a cose materiali, Che queste muor come, che fà i coccali, {{R|8}}E in le cose, ch'i pensa, ancora i resta. Se sta bella opinion la fusse vera, Come che mi no penso, che alla Dona, {{R|11}}E che per ella vivo volintiera, Vede la conseguenza ogni persona, Che se in Mona starìa mattina, e sera, {{R|14}}Co sarò morto resterò 'na Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0j32vl3uqrsmja1wyoscay658at87iy Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/111 102 8422 60650 45394 2018-06-09T09:23:08Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RIFFLESSO, E RISOLUZIONE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Son tanto stracco, e sazio della Dona, E de dar ogni tanto 'na chiavada, Che gò paura de restar per strada, {{R|4}}O de lassar el Cazzo in qualche Mona. Temo, che a far sta vita buzarona Me fazza 'l mio nemigo 'na imboscada, Che 'l me daga 'na pacca buzarada, {{R|8}}Che no me vagia più dir la corona. Ma, se mi me retiro in t'un canton, La vita poderò forse slongar, {{R|11}}Ma la sarà una vita da cogion. Eh vìa, che no ghe voggio più pensar! No ghè chi muor da un colpo de cannon? {{R|14}}Mi voi morir a forza de chiavar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> phgwz86ua0qbsbl05zqt7o3vlzbeoas Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/112 102 8423 60651 45788 2018-06-09T09:23:08Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONTRASTO TRÀ LA VIRTÙ, E 'L VIZIO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Sto no pensar ad altro, che a chiavar, Xe un pensar d'anemai senza rason, Vedo anca mi, che l'Omo no par bon {{R|4}}Andar de quà, e de là sempre a sborar; Ma, poveretto mi, cos'hoi da far, Se son predominà da sta passion A segno, che sibben no son più bon {{R|8}}Do dì senza sborar no posso star{{Errata|?|!|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/314}} In mi sto vizio 'l xe passà in natura; E, se l'è cussì, la xe giustada, {{R|11}}Mi sborerò sin, che 'l mio Cazzo dura. Vorrìa darme 'na bona confessada, Che sta morte, per Dìo, me fà paura, {{R|14}}Ma zà mi no farò 'na buzarada.</poem><noinclude> <references/></noinclude> hd3do5yw43po1elg0nsi7ncshbcfpes Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/113 102 8424 60652 45396 2018-06-09T09:23:09Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER EL PRINCIPIO DELL'ANNO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} L'anno niovo, bisogna confessarse, Tempo è da dir, peccavi, e me ne pento, D'avanti a qualche Frate in t'un Convento {{R|4}}Andar con devozion a inzenocchiarse; Ch'avemo da morir arrecordarse, Non investir mai più cinque per cento, In sporchi Inferni più non andar drento, {{R|8}}Da Concubine alfin allontanarse. Far conto, che sia 'l tempo della peste, Sui confini far metter sù 'l restello, {{R|11}}E anca andar poco dalle Donne oneste, L'amigo praticar, come fradello, E far del ben, santificar le feste, {{R|14}}E tior in man nome a pissar l'Osello.</poem><noinclude> <references/></noinclude> dp83akpdrcjerqbb7hxc1v0ru5hofb2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/114 102 8425 60653 45397 2018-06-09T09:23:09Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DIALOGO TRÀ CONFESSOR, E PENITENTE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} P. Padre, m'hà tirà 'l Cazzo, e l'hò menà. C. &nbsp;&nbsp;&nbsp; Figlio, fin quì non commettesti errore. P. &nbsp;&nbsp;&nbsp; In Culo a un bel ragazzo l'hò ficcà. {{R|4}}C. &nbsp;&nbsp;&nbsp; Male non v'è, dove non v'è dolore. P. El Cazzo hò tiolto in Cul, e hò vadagnà. C. &nbsp;&nbsp;&nbsp; Crepi colui, che non te 'l diè di cuore. P. &nbsp;&nbsp;&nbsp; Col Cazzo in Culo pò anca mi hò sborà. {{R|8}}C. &nbsp;&nbsp;&nbsp; Bene facesti a disfogar l'ardore. P. Padre, possio chiavar? &nbsp; C. Che maraviglia! P. &nbsp;&nbsp;&nbsp; Una Putta hò chiavà. C. Non mi dispiace. {{R|11}}P. &nbsp;&nbsp;&nbsp; Donca posso chiavar? C. Chi ti sconsiglia? P. Posso donca chiavar? &nbsp;&nbsp;&nbsp; C. Quanto ti piace. P. &nbsp;&nbsp;&nbsp; Posso chiavar la Mare? C. Anche la Figlia. {{R|14}}P. &nbsp;&nbsp;&nbsp; Padre, el tioressi in cul? C. Vattene in pace.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ls0ixp9d7oskfmllf7e2puf3z3d370q Hà da viver le belle, e le brutte 0 8426 50900 45398 2015-07-07T08:00:24Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Hà da viver le belle, e le brutte<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[A ben pensar da Omeni sul serio]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'Omo se stima assae generalmente]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Hà da viver le belle, e le brutte |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[A ben pensar da Omeni sul serio]] |dopo=[[L'Omo se stima assae generalmente]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=18 to=18/> c676a15ey9dhjpl0mvsn0o8agndabfm L'Omo se stima assae generalmente 0 8427 45399 2011-06-25T22:57:59Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Omo se stima assae generalmente<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Hà da viver le belle, e le brutte]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Gran bestia, che xe l'Omo! lù defforma]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Omo se stima assae generalmente |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Hà da viver le belle, e le brutte]] |dopo=[[Gran bestia, che xe l'Omo! lù defforma]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=19 to=19/> s7eyg729ahr5xw12ga3v0resum7pgxt Gran bestia, che xe l'Omo! lù defforma 0 8428 45400 2011-06-25T22:58:01Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Gran bestia, che xe l'Omo! lù defforma<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[L'Omo se stima assae generalmente]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cosa me fà peccà la spezie umana]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Gran bestia, che xe l'Omo! lù defforma |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[L'Omo se stima assae generalmente]] |dopo=[[Cosa me fà peccà la spezie umana]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=20 to=20/> fqylzy5m21659jv78fuafmr2sjpa6cx Cosa me fà peccà la spezie umana 0 8429 45401 2011-06-25T22:58:04Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cosa me fà peccà la spezie umana<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Gran bestia, che xe l'Omo! lù defforma]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Podemo ben ruzar quanto volemo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cosa me fà peccà la spezie umana |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Gran bestia, che xe l'Omo! lù defforma]] |dopo=[[Podemo ben ruzar quanto volemo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=21 to=21/> e63ufeb5nn06e8b4g6flxtzwnv9xhqq Podemo ben ruzar quanto volemo 0 8430 45402 2011-06-25T22:58:06Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Podemo ben ruzar quanto volemo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cosa me fà peccà la spezie umana]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quando lezo quel passo de Scrittura]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Podemo ben ruzar quanto volemo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Cosa me fà peccà la spezie umana]] |dopo=[[Quando lezo quel passo de Scrittura]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=22 to=22/> lx85oj6glrc7xym55mql0llyrifds6m Quando lezo quel passo de Scrittura 0 8431 45424 45403 2011-06-25T22:59:01Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quando lezo quel passo de Scrittura<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Podemo ben ruzar quanto volemo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Baffo ti, che ti è un Omo de gran testa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Quando lezo quel passo de Scrittura |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Podemo ben ruzar quanto volemo]] |dopo=[[Baffo ti, che ti è un Omo de gran testa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=23 to=23/> rvfpgs55jpd3sojh6r9p25kj50mv42m Me domandè cosa doveva far 0 8432 45440 45404 2011-06-25T22:59:51Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Me domandè cosa doveva far<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Baffo ti, che ti è un Omo de gran testa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dai pulpiti se sente una gran ose]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Me domandè cosa doveva far |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Baffo ti, che ti è un Omo de gran testa]] |dopo=[[Dai pulpiti se sente una gran ose]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=25 to=25/> g6d35wcfsq2e23yffkdw2slopt4ywzu Dai pulpiti se sente una gran ose 0 8433 45405 2011-06-25T22:58:13Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dai pulpiti se sente una gran ose<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Me domandè cosa doveva far]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Voleu, che 'l Cazzo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dai pulpiti se sente una gran ose |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Me domandè cosa doveva far]] |dopo=[[Voleu, che 'l Cazzo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=26 to=26/> 81wx9t7d1w5850dfp68npa2sdt64oq2 Voleu, che 'l Cazzo 0 8434 71587 71586 2021-06-21T12:30:48Z Candalua 23 Protetto "[[Voleu, che 'l Cazzo]]" ([Modifega=Consentio soło che a i utenti "autoconfermai"] (infinìo) [Spostamento=Consentio soło che a i utenti "autoconfermai"] (infinìo)) wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Voleu, che 'l Cazzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Dai pulpiti se sente una gran ose]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quando sento sti gran Predicatori]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Voleu, che 'l Cazzo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Dai pulpiti se sente una gran ose]] |dopo=[[Quando sento sti gran Predicatori]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=27 to=27/> 81a5s16l4mp0v5gbhqhxbqmoge7qevk Senza, che mi me porta alla lezion 0 8435 45408 2011-06-25T22:58:20Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Senza, che mi me porta alla lezion<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Quando sento sti gran Predicatori]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ogni cosa me par sia ben intesa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Senza, che mi me porta alla lezion |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Quando sento sti gran Predicatori]] |dopo=[[Ogni cosa me par sia ben intesa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=29 to=29/> lfc2495jnzlioyn3rk8zf9tbl9opals Ogni cosa me par sia ben intesa 0 8436 45409 2011-06-25T22:58:22Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ogni cosa me par sia ben intesa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Senza, che mi me porta alla lezion]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ghe xe una leze disè, che no se fotta?]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ogni cosa me par sia ben intesa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Senza, che mi me porta alla lezion]] |dopo=[[Ghe xe una leze disè, che no se fotta?]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=30 to=30/> as5sfd64ey7pgyqst4kiyx3va8rv9dv Ghe xe una leze disè, che no se fotta? 0 8437 45410 2011-06-25T22:58:24Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ghe xe una leze disè, che no se fotta?<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ogni cosa me par sia ben intesa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vago filosofando, come mai]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ghe xe una leze disè, che no se fotta? |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Ogni cosa me par sia ben intesa]] |dopo=[[Vago filosofando, come mai]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=31 to=31/> ts1ittdpv45nhxzth1ag0ejfrjtpaxa Vago filosofando, come mai 0 8438 45411 2011-06-25T22:58:26Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vago filosofando, come mai<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ghe xe una leze disè, che no se fotta?]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mi no sò per qual causa, ch'a spuar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vago filosofando, come mai |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Ghe xe una leze disè, che no se fotta?]] |dopo=[[Mi no sò per qual causa, ch'a spuar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=32 to=32/> 1hqxba8v15ghkkk6oaqgaxp6yrg9d3q Mi no sò per qual causa, ch'a spuar 0 8439 45412 2011-06-25T22:58:28Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mi no sò per qual causa, ch'a spuar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Vago filosofando, come mai]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Zoroastro all'Inferno un dì xe andà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mi no sò per qual causa, ch'a spuar |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Vago filosofando, come mai]] |dopo=[[Zoroastro all'Inferno un dì xe andà]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=33 to=33/> dwhoz89dz9ha3kn1p8a3f94mmoxdo87 Zoroastro all'Inferno un dì xe andà 0 8440 45413 2011-06-25T22:58:30Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Zoroastro all'Inferno un dì xe andà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Mi no sò per qual causa, ch'a spuar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Per quell'istessa causa, per la qual]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Zoroastro all'Inferno un dì xe andà |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Mi no sò per qual causa, ch'a spuar]] |dopo=[[Per quell'istessa causa, per la qual]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=34 to=34/> e6v06i4fwvmznresun7vzrc2skfy2ge Per quell'istessa causa, per la qual 0 8441 45414 2011-06-25T22:58:32Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per quell'istessa causa, per la qual<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Zoroastro all'Inferno un dì xe andà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Xe falso quel principio, che la Dona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per quell'istessa causa, per la qual |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Zoroastro all'Inferno un dì xe andà]] |dopo=[[Xe falso quel principio, che la Dona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=35 to=35/> niwnm0kw43l0dn0u3vs2wrvgkjaga64 Xe falso quel principio, che la Dona 0 8442 45415 2011-06-25T22:58:34Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Xe falso quel principio, che la Dona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Per quell'istessa causa, per la qual]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Fava do Amanti una grisonerìa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Xe falso quel principio, che la Dona |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Per quell'istessa causa, per la qual]] |dopo=[[Fava do Amanti una grisonerìa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=36 to=36/> 4esqjyx45d9xbkm2p7imlq1ju0r2r0p Fava do Amanti una grisonerìa 0 8443 45416 2011-06-25T22:58:36Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Fava do Amanti una grisonerìa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Xe falso quel principio, che la Dona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'altro dì caminando per l'ingresso]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Fava do Amanti una grisonerìa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Xe falso quel principio, che la Dona]] |dopo=[[L'altro dì caminando per l'ingresso]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=37 to=37/> d68lwnjtyy9veor8b12f3hi3775724h L'altro dì caminando per l'ingresso 0 8444 45417 2011-06-25T22:58:45Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'altro dì caminando per l'ingresso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Fava do Amanti una grisonerìa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Una bellezza mi vorrìa lodar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'altro dì caminando per l'ingresso |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Fava do Amanti una grisonerìa]] |dopo=[[Una bellezza mi vorrìa lodar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=38 to=40/> 0cttg3ae7tevvaaec407y1p323wmdo7 Nel boschetto della Diletta mìa 0 8445 48801 45420 2013-08-29T13:11:54Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nel boschetto della Diletta mìa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Tette fatte de latte, e de zonchiada]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Senti, Nina, sta notte m'hò insognà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Nel boschetto della Diletta mìa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Tette fatte de latte, e de zonchiada]] |dopo=[[Senti, Nina, sta notte m'hò insognà]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=44 to=44/> 0ewbaganfcseynvrijl2kb1stiaavhy Senti, Nina, sta notte m'hò insognà 0 8446 48797 45421 2013-08-29T13:10:27Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[Senti, Nina, sta none m'hò insognà]] a [[Senti, Nina, sta notte m'hò insognà]] sensa metare un rimando wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Senti, Nina, sta none m'hò insognà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Nel boschetto della Diletta mìa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Son tanto innamorà d'una ragazza]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Senti, Nina, sta none m'hò insognà |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Nel boschetto della Diletta mìa]] |dopo=[[Son tanto innamorà d'una ragazza]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=45 to=45/> 013fo6hi9po7h41i0sjz5wzaasbqkzj Son tutto de fuogo 0 8447 45423 2011-06-25T22:58:59Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Son tutto de fuogo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Son tanto innamorà d'una ragazza]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La xe ben una leze buzarona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Son tutto de fuogo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Son tanto innamorà d'una ragazza]] |dopo=[[La xe ben una leze buzarona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=47 to=47/> qc8f0qawzhq5w2clkzs15h0i6q6ix7y La xe ben una leze buzarona 0 8448 45425 2011-06-25T22:59:01Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La xe ben una leze buzarona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Son tutto de fuogo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vorrave, mia bellissima parona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La xe ben una leze buzarona |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Son tutto de fuogo]] |dopo=[[Vorrave, mia bellissima parona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=48 to=48/> qfxljtlivjyfvmpv44m29qgrbkc8rt4 Vorrave, mia bellissima parona 0 8449 45426 2011-06-25T22:59:03Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vorrave, mia bellissima parona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La xe ben una leze buzarona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Frà tante, che cognosso, una me resta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vorrave, mia bellissima parona |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[La xe ben una leze buzarona]] |dopo=[[Frà tante, che cognosso, una me resta]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=49 to=49/> o4lquwknpg589nfosl4h5546c3un018 Frà tante, che cognosso, una me resta 0 8450 45427 2011-06-25T22:59:05Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Frà tante, che cognosso, una me resta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Vorrave, mia bellissima parona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Come, che và incontro un picolo puttello]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Frà tante, che cognosso, una me resta |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Vorrave, mia bellissima parona]] |dopo=[[Come, che và incontro un picolo puttello]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=50 to=50/> 4onq00eane36jlrycnhp1fafb35jjs6 De tante Donne, che xe in sta Cittae 0 8451 45462 45429 2011-06-25T23:01:51Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>De tante Donne, che xe in sta Cittae<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Come, che và incontro un picolo puttello]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Donca l'oggetto del mio amor più bello]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=De tante Donne, che xe in sta Cittae |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Come, che và incontro un picolo puttello]] |dopo=[[Donca l'oggetto del mio amor più bello]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=52 to=52/> 1xnntc7i9bzt2l7su9ugwgtw7lmiqjl Donca l'oggetto del mio amor più bello 0 8452 45464 45463 2011-06-25T23:02:20Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Donca l'oggetto del mio amor più bello<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[De tante Donne, che xe in sta Cittae]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dopo, che per culìa mi ho tanto fato]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Donca l'oggetto del mio amor più bello |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[De tante Donne, che xe in sta Cittae]] |dopo=[[Dopo, che per culìa mi ho tanto fato]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=53 to=53/> aj93gj0v53dvz10w6y339mdxu6yzyw9 Dopo, che per culìa mi ho tanto fato 0 8453 45465 45431 2011-06-25T23:02:36Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dopo, che per culìa mi ho tanto fato<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Donca l'oggetto del mio amor più bello]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Donca la mia Morosa xe novizza!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dopo, che per culìa mi ho tanto fato |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Donca l'oggetto del mio amor più bello]] |dopo=[[Donca la mia Morosa xe novizza!]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=54 to=54/> msn5qtjp0z2x4oondkl7yqhga5rxodz Donca la mia Morosa xe novizza! 0 8454 45432 2011-06-25T22:59:16Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Donca la mia Morosa xe novizza!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Dopo, che per culìa mi ho tanto fato]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cosa, che pagherave d'esser mì]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Donca la mia Morosa xe novizza! |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Dopo, che per culìa mi ho tanto fato]] |dopo=[[Cosa, che pagherave d'esser mì]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=55 to=55/> 8dlb9y8in46e8tblwww5ecy7f3e2po0 Cosa, che pagherave d'esser mì 0 8455 45433 2011-06-25T22:59:18Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cosa, che pagherave d'esser mì<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Donca la mia Morosa xe novizza!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cosa hoggio mai da far più quà a sto Mondo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cosa, che pagherave d'esser mì |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Donca la mia Morosa xe novizza!]] |dopo=[[Cosa hoggio mai da far più quà a sto Mondo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=56 to=56/> oeulje2navdbzxgu28gqrmemg87hlfm Cosa hoggio mai da far più quà a sto Mondo 0 8456 45434 2011-06-25T22:59:20Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cosa hoggio mai da far più quà a sto Mondo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cosa, che pagherave d'esser mì]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[No patisse cussì chi gà la gotta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cosa hoggio mai da far più quà a sto Mondo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Cosa, che pagherave d'esser mì]] |dopo=[[No patisse cussì chi gà la gotta]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=57 to=57/> rnmlifcipjmff33amhkwx5kx7ujshmw No patisse cussì chi gà la gotta 0 8457 45435 2011-06-25T22:59:23Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>No patisse cussì chi gà la gotta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cosa hoggio mai da far più quà a sto Mondo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vardeme pur in ciera co destrutto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=No patisse cussì chi gà la gotta |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Cosa hoggio mai da far più quà a sto Mondo]] |dopo=[[Vardeme pur in ciera co destrutto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=58 to=58/> ttzbvp19mjwbby0wvrax3lam9h0wy3s Vardeme pur in ciera co destrutto 0 8458 45436 2011-06-25T22:59:25Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vardeme pur in ciera co destrutto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[No patisse cussì chi gà la gotta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Chi vuol far del so nemigo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vardeme pur in ciera co destrutto |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[No patisse cussì chi gà la gotta]] |dopo=[[Chi vuol far del so nemigo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=59 to=59/> atxv1vfb24hlyqy6qosftmflwb09dnr Una Donna no ghè, che più me piasa 0 8459 45785 45438 2011-06-28T19:42:23Z Candalua 23 ga spostà [[Una Donna no ghe, che più me piasa]] a [[Una Donna no ghè, che più me piasa]] wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Una Donna no ghe, che più me piasa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Chi vuol far del so nemigo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Son stà veder un zorno un bel Convento]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Una Donna no ghe, che più me piasa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Chi vuol far del so nemigo]] |dopo=[[Son stà veder un zorno un bel Convento]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=61 to=61/> md9tqxjc04rcob6atkb2tp1xunbl4vy Son stà veder un zorno un bel Convento 0 8460 45787 45439 2011-06-28T19:42:46Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Son stà veder un zorno un bel Convento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Una Donna no ghè, che più me piasa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Da un rustico Paese]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Son stà veder un zorno un bel Convento |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Una Donna no ghè, che più me piasa]] |dopo=[[Da un rustico Paese]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=62 to=65/> 5jpyqw34zsf67qthhwt1vfpp7gucvoe Da un rustico Paese 0 8461 45441 2011-06-25T23:00:06Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Da un rustico Paese<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Son stà veder un zorno un bel Convento]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[In Cielo Marte, e Amor s'hà messo al ponto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Da un rustico Paese |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Son stà veder un zorno un bel Convento]] |dopo=[[In Cielo Marte, e Amor s'hà messo al ponto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=66 to=94/> hpa465fuf7irmf4j6vx3zsk2axmnq0o No se puol dir, che 'l Re Prussian no sìa 0 8462 45443 2011-06-25T23:00:10Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>No se puol dir, che 'l Re Prussian no sìa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[In Cielo Marte, e Amor s'hà messo al ponto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Hò tanto pregà Amor, che 'l me soleva]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=No se puol dir, che 'l Re Prussian no sìa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[In Cielo Marte, e Amor s'hà messo al ponto]] |dopo=[[Hò tanto pregà Amor, che 'l me soleva]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=96 to=96/> mllidqn6s4xg45r18zliyghr6e169fs Hò tanto pregà Amor, che 'l me soleva 0 8463 45444 2011-06-25T23:00:12Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Hò tanto pregà Amor, che 'l me soleva<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[No se puol dir, che 'l Re Prussian no sìa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[In alto son andà tanto svolando]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Hò tanto pregà Amor, che 'l me soleva |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[No se puol dir, che 'l Re Prussian no sìa]] |dopo=[[In alto son andà tanto svolando]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=97 to=97/> 22rprcn8dwa82tcgcw9d3nof1il0bpv In alto son andà tanto svolando 0 8464 45445 2011-06-25T23:00:14Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In alto son andà tanto svolando<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Hò tanto pregà Amor, che 'l me soleva]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sto aver d'andar in letto, co xe sera]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In alto son andà tanto svolando |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Hò tanto pregà Amor, che 'l me soleva]] |dopo=[[Sto aver d'andar in letto, co xe sera]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=98 to=98/> 98lwito6jpdkzb0saanoo51bt8x2d50 Sto aver d'andar in letto, co xe sera 0 8465 45446 2011-06-25T23:00:16Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sto aver d'andar in letto, co xe sera<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[In alto son andà tanto svolando]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se al Mondo no ghe fusse più la Mona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sto aver d'andar in letto, co xe sera |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[In alto son andà tanto svolando]] |dopo=[[Se al Mondo no ghe fusse più la Mona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=99 to=99/> kyf7qwh5qiv86wraza4wg6ms7pc45vw Se al Mondo no ghe fusse più la Mona 0 8466 45447 2011-06-25T23:00:18Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se al Mondo no ghe fusse più la Mona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sto aver d'andar in letto, co xe sera]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sol tormento le xe, solo dolore]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se al Mondo no ghe fusse più la Mona |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Sto aver d'andar in letto, co xe sera]] |dopo=[[Sol tormento le xe, solo dolore]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=100 to=100/> ijwgzw7so47lndzhs75m6bvtbadf0xz Sol tormento le xe, solo dolore 0 8467 45448 2011-06-25T23:00:20Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sol tormento le xe, solo dolore<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se al Mondo no ghe fusse più la Mona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[S'alza da per se stessa la gonnella]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sol tormento le xe, solo dolore |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Se al Mondo no ghe fusse più la Mona]] |dopo=[[S'alza da per se stessa la gonnella]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=101 to=101/> qaq58jsrul0l55kbwewdzghoneji474 S'alza da per se stessa la gonnella 0 8468 45449 2011-06-25T23:00:23Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>S'alza da per se stessa la gonnella<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sol tormento le xe, solo dolore]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'impareggiabil Potta in odio avesse]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=S'alza da per se stessa la gonnella |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Sol tormento le xe, solo dolore]] |dopo=[[L'impareggiabil Potta in odio avesse]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=102 to=102/> ae197i77i50t5v0w2nbszxhbffjsbij L'impareggiabil Potta in odio avesse 0 8469 45450 2011-06-25T23:00:25Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'impareggiabil Potta in odio avesse<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[S'alza da per se stessa la gonnella]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se nò che della Potta 'l gran podere]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'impareggiabil Potta in odio avesse |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[S'alza da per se stessa la gonnella]] |dopo=[[Se nò che della Potta 'l gran podere]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=103 to=103/> qjw7ctkn4hyqo9q0h9pb3fqzgb30h6s Se nò che della Potta 'l gran podere 0 8470 45451 2011-06-25T23:00:27Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se nò che della Potta 'l gran podere<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[L'impareggiabil Potta in odio avesse]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ch'a so piaser gavea mille, e più Mone]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se nò che della Potta 'l gran podere |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[L'impareggiabil Potta in odio avesse]] |dopo=[[Ch'a so piaser gavea mille, e più Mone]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=104 to=104/> dhpml7zuyfy6cnw0p7790oy3bnht2c3 Ch'a so piaser gavea mille, e più Mone 0 8471 45452 2011-06-25T23:00:29Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ch'a so piaser gavea mille, e più Mone<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se nò che della Potta 'l gran podere]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Più, ch'in Potta Real in Concubina]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ch'a so piaser gavea mille, e più Mone |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Se nò che della Potta 'l gran podere]] |dopo=[[Più, ch'in Potta Real in Concubina]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=105 to=105/> k92hgtczolmh7kf4uqngmur3n5zpo6t Più, ch'in Potta Real in Concubina 0 8472 45453 2011-06-25T23:00:31Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Più, ch'in Potta Real in Concubina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ch'a so piaser gavea mille, e più Mone]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ravviva in un momento le persone]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Più, ch'in Potta Real in Concubina |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Ch'a so piaser gavea mille, e più Mone]] |dopo=[[Ravviva in un momento le persone]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=106 to=106/> b80emftvokk88tqzng31z97jv295sig Ravviva in un momento le persone 0 8473 45454 2011-06-25T23:00:33Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ravviva in un momento le persone<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Più, ch'in Potta Real in Concubina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Tutto me fà da pianzer a sto Mondo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ravviva in un momento le persone |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Più, ch'in Potta Real in Concubina]] |dopo=[[Tutto me fà da pianzer a sto Mondo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=107 to=107/> 75nw0gce3xuoa3xmxzscygjhp4cbvbu Tutto me fà da pianzer a sto Mondo 0 8474 45455 2011-06-25T23:00:35Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tutto me fà da pianzer a sto Mondo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ravviva in un momento le persone]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sentì mo, che bell'arte, e che dottrina]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Tutto me fà da pianzer a sto Mondo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Ravviva in un momento le persone]] |dopo=[[Sentì mo, che bell'arte, e che dottrina]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=108 to=108/> rdth5jfctks9attvt55ihmn0y41azdx Sentì mo, che bell'arte, e che dottrina 0 8475 45456 2011-06-25T23:00:38Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sentì mo, che bell'arte, e che dottrina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Tutto me fà da pianzer a sto Mondo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[De Platon la dottrina giera questa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sentì mo, che bell'arte, e che dottrina |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Tutto me fà da pianzer a sto Mondo]] |dopo=[[De Platon la dottrina giera questa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=109 to=109/> aakmebps7l2zgazv95p5kqeipyr5b0l De Platon la dottrina giera questa 0 8476 45457 2011-06-25T23:00:46Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>De Platon la dottrina giera questa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sentì mo, che bell'arte, e che dottrina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Son tanto stracco, e sazio della Dona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=De Platon la dottrina giera questa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Sentì mo, che bell'arte, e che dottrina]] |dopo=[[Son tanto stracco, e sazio della Dona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=110 to=110/> 4nxpg97ugr8sts7gvfv7v6zhtl4gj9m Son tanto stracco, e sazio della Dona 0 8477 45458 2011-06-25T23:00:48Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Son tanto stracco, e sazio della Dona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[De Platon la dottrina giera questa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sto no pensar ad altro, che a chiavar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Son tanto stracco, e sazio della Dona |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[De Platon la dottrina giera questa]] |dopo=[[Sto no pensar ad altro, che a chiavar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=111 to=111/> qltcvsq7yeffe8fx2ge8banrpxmbdii Sto no pensar ad altro, che a chiavar 0 8478 45459 2011-06-25T23:00:50Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sto no pensar ad altro, che a chiavar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Son tanto stracco, e sazio della Dona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'anno niovo, bisogna confessarse]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sto no pensar ad altro, che a chiavar |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Son tanto stracco, e sazio della Dona]] |dopo=[[L'anno niovo, bisogna confessarse]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=112 to=112/> d2zkwpeeewv0xzsue16buam2lu3ee4c L'anno niovo, bisogna confessarse 0 8479 45466 45460 2011-06-25T23:04:11Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'anno niovo, bisogna confessarse<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sto no pensar ad altro, che a chiavar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Padre, m'hà tirà 'l Cazzo, e l'hò menà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'anno niovo, bisogna confessarse |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Sto no pensar ad altro, che a chiavar]] |dopo=[[Padre, m'hà tirà 'l Cazzo, e l'hò menà]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=113 to=113/> 8uusyehqc2q4vrr7kidi1sq7abfpcnz Padre, m'hà tirà 'l Cazzo, e l'hò menà 0 8480 45467 45461 2011-06-25T23:04:23Z Candalua 23 ga spostà [[P. Padre, m'hà tirà 'l Cazzo, e l'hò menà.]] a [[Padre, m'hà tirà 'l Cazzo, e l'hò menà]] wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>P. Padre, m'hà tirà 'l Cazzo, e l'hò menà.<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[L'anno niovo, bisogna confessarse]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sò, che chi hà fatto mi senza de mì]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=P. Padre, m'hà tirà 'l Cazzo, e l'hò menà. |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[L'anno niovo, bisogna confessarse]] |dopo=[[Sò, che chi hà fatto mi senza de mì]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=114 to=114/> t91naq4gdga3bxxevb4ily6s21pgh65 Baffo ti, che ti è un Omo de gran testa 0 8481 45469 2011-06-25T23:07:35Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Baffo ti, che ti è un Omo de gran testa<section end="titolo...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Baffo ti, che ti è un Omo de gran testa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Quando lezo quel passo de Scrittura]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Me domandè cosa doveva far]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Baffo ti, che ti è un Omo de gran testa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Quando lezo quel passo de Scrittura]] |dopo=[[Me domandè cosa doveva far]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=24 to=24/> k2wp45yxpc5znhmotd68dnkd1hv2uat MediaWiki:Randompage-url 8 8482 45483 2011-06-27T08:35:31Z Candalua 23 Pagina creà co 'Special:Random/-' wikitext text/x-wiki Special:Random/- ibvk6dmtdxfhb09glvp084juytqclvz Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/116 102 8483 60655 45484 2018-06-09T09:23:10Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CERTA ESISTENZA DELL'OMO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Delle volte me passa per la mente, Come anca un dì ghe xe passà a Piron, Ch'ogni cosa sia un'ombra, un'illusion, {{R|4}}E che mi stesso al Mondo no sia gnente; Ma dopo con Carcesio francamente Fazzo anca mi la mia argomentazion, E digo; penso, donca mi ghe son, {{R|8}}E con mi ghe xe tutta l'altra zente; Sto filosofo in fatti ha dito ben, Nè occorre farghe suso altro comento, {{R|11}}Che a chi no ghè 'l pensar no s'appartien. Mi vago avanti, e cresso l'argomento, Che non solo ghe son, ma stago ben, {{R|14}}Quando in Mona, o nel Cul mi ghe son drento.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8ffpo8kxpqckntkyz0jqskw8d7kfl0z Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/117 102 8484 60656 45485 2018-06-09T09:23:10Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Cartesio quel filosofo eccellente, Che tanto in te le cose andava drento, L'hà fatto quel bellissimo argomento {{R|4}}Contro quei, che credeva d'esser gnente. Perchè mi, co me passa per la mente, Che mai no stago ben, che mal no sento, No posso aver l'istesso sentimento, {{R|8}}Come l'hà fatto lù con quella zente? Lù hà dito, penso, donca mi ghe son, Che a chi no ghè 'l pensar no s'appartien, {{R|11}}E chi s'oppone a questo xe un cogion. Mi vado avanti, e credo de dir ben, E ghe ne cavo doppia conclusion; {{R|14}}Mi son in Mona, donca stago ben.</poem><noinclude> <references/></noinclude> lkgvjneinnqogqvjwj39xcd5x17m8xc Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/118 102 8485 60657 45486 2018-06-09T09:23:10Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONOSCE L'ESISTENZA QUANDO FOTTE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} D'esser solo a sto Mondo mi gò in testa, E che fuora de mi gnente ghe sìa, E cussì co sta bella fantasìa {{R|4}}Mi me la passo, e gnente me molesta. In sta maniera stago sempre in festa, Perchè gnente no gò de fuora vìa, Che possa desturbar la mente mìa; {{R|8}}Me parlo, e me respondo sù alla presta. De gnente sicurezza mi no gò, Ch'esista 'l Ciel, la Terra, ogni persona, {{R|11}}Ma che mi solo esista, altro no sò. Sto pensier in tun caso me cogiona; E saveu, quando credo siemo in dò? {{R|14}}Allora quando son col Cazzo in Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 61r0mejyk7axl1wy1lhaanb1nqmpjui Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/119 102 8486 60658 45487 2018-06-09T09:23:10Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA MONA LEVA OGNI PENSIER.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Chi dise accidental combinazion Esser sto Mondo, e che l'anema mora, Chi in tutti i Dei de varo crede ancora, {{R|4}}Chi in do principj uno cattivo, e un bon. Chi al non nato Messìa gà devozion, Chi Calvin stima, e chi Lutero onora; Chi'l Sol, chi piante, chi elementi adora, {{R|8}}Chi vuol Maometto, e chi l'Incarnazion. Chi ammette el Pittagorico sistema, Chi al proceder del terzo se fà brutto, {{R|11}}Chi alle cause seconde no perdona; Ma 'l {{Ac|Giorgio Baffo|Baffo}}, ch'in ste buzare no hà flema, Per sbrigarse alla prima el nega tutto, {{R|14}}E glorioso, e trionfante el corre in Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3diwq7sunbpjxoa4sidzrt6qdshb06i Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/120 102 8487 60659 45488 2018-06-09T09:23:11Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DOPO SPECULATO RISOLVE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Come chi stà per veder qualche festa Stago al balcon del Mondo dei gran pezzi, E vedo quei, che xe pieni de bezzi, {{R|4}}Che per el più i xe poveri de testa. Vedo pò de chiettini una tempesta, Che crede tanti, e tanti gran strambezzi, Che se'l Cazzo ghe tira, e ghe và in pezzi, {{R|8}}Piuttosto, che menarselo, i lo pesta. Dago pò l'occhio sora sti Fratoni, Che magna a spalle nostre, e ne cogiona {{R|11}}A forza d'indulgenze, e de perdoni. Co gò visto sta zente buzarona, Me tiro drento, e serro sù i balconi; {{R|14}}E saveu dove vago? vago in Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> k1zn4kp1ag4cnjouktjqnkeadezspag Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/121 102 8488 60660 45489 2018-06-09T09:23:11Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''TRATTA 'NA LUGANEGHERA.'' {{C|CANZONE}}</big>}} Amici da quà avanti De mi no mormorè, Se più no me vedè Con vù la sera; {{R|5}}Ve rendo la rason De mi no son paron Son tutto della mìa Luganeghera.</poem><noinclude> <references/></noinclude> lx7enzzrrcwu1j856xc33eseczpd59z Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/126 102 8489 60661 55000 2018-06-09T09:23:11Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''A UN, CHE SE VANTA D'AVER MOROSE.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} V'andè lodando d'aver Morose, Cussì benigne, cussì graziose, Che senza appena, Che ghel disè, {{R|5}}Casca in drìo schena, Slarga le gambe, Ghe lo mettè. Ma sè un bel matto, Sè un bel cogion, {{R|10}}Se 'l fusse vero, no v'adulè; Chè certe tali, Che no hà coraggio De dir de no, Ama i Cotali, {{R|15}}No v'ama vù; E, se le casca de bona voggia, Mai volintiera le leva sù.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 06yvysyqcp37l0hnohjju17neil3no2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/127 102 8490 60662 45789 2018-06-09T09:23:12Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''IN MORTE DELL'ALGAROTTI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Hà pagà el so tributo alla Natura El famoso filosoto [[:it:Autore:Francesco Algarotti|Algaroti]], E a Pisa là trà i Omeni più doti {{R|4}}I gà fatto un'illustre sepoltura. Col so saver l'hà fatto gran figura, E dei gran Rè de lù xe stai devoti, E ancora in t'i paesi più remoti {{R|8}}Xe andà {{Errata|là|la|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/314}} fama della so coltura. In fatti dai so scritti una gran testa Se rileva, che fusse sta persona, {{R|11}}Ma mi sora de tutto stimo questa, Che mai l'ha speso un bezzo in t'una Dona, E l'hà savesto far, che quella, e questa {{R|14}}Ghe daga per amor sempre la Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> c7vl5ztxo4mhvxyx3k0s7l02nskoyis Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/128 102 8491 60663 45493 2018-06-09T09:23:12Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Se fusse vero quel, che dise tanti, Che senza corpo anca de là se pensa, Mi me vorrìa con allegrezza intensa {{R|4}}Consolar, che sè fuora de sti pianti. Ve dirìa, che nù semo tutti quanti Miseri senza un ben, che ne compensa; Ma vù tornad'in la materia immensa {{R|8}}Sè in quella pase, dove gieri avanti; E a mi de vù me diol, nò solamente, Che 'l vostro corpo sia da nù diviso, {{R|11}}Ma anca me diol, perchè no sè più gnente; Che, se fussi qualcosa, qualche avviso, Sò certo, me daressi fedelmente, {{R|14}}Se hò scrito ben intorno al Paradiso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> fddylzldch15tmhurs38kn0vj2tq6iz Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/129 102 8492 60664 45494 2018-06-09T09:23:12Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SORA LA FIERA DELLA SENSA.'' {{C|CANZONE}}</big>}} Anca st'anno della Sensa, Sì, per Dìo! semo arrivai; Presto, ladri, desmissieve, {{R|4}}Cosa feu là indormenzai? Quest'è 'l tempo de far prova Chi nell'arte xe perfetti Col levar dalle scarselle {{R|8}}Tabacchiere, e fazzoletti. Via, Ruffiani, scampè in Ghetto, Magnapotte soprafini, Corrè presto a far baratti {{R|12}}De Tabarri, e d'Abitini.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9o0popyloclmu6wuuaqtgeon20v8buj Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/146 102 8493 60666 55003 2018-06-09T09:23:13Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''VANI ATTENTATI DELL'AUTORE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Una putta hò tentà con arte, e bezzi Per tirarla d'accordo al mio partìo, Qualcosa hò fatto, gò toccà el da drìo, {{R|4}}Che dal gusto m'andava 'l Cazzo in pezzi; Ma dopo quattro zorni de mattezzi M'è convegnù sìar, e dar in drìo, Sul più bello el negozio m'hà fallìo, {{R|8}}Perchè ghè vegnù in testa i chiettinezzi; La me xe vegnua vìa colla moral, E che diversamente i libri parla {{R|11}}Da quello, che vorrave el mio Cotal; Intanto no hò podesto più toccarla, E son restà impiantà, come un Stival, {{R|14}}Quando, che me credeva de chiavarla.</poem><noinclude> <references/></noinclude> a9c109qmrg4e1heysy5yth8d23pikyi Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/147 102 8494 60667 45499 2018-06-09T09:23:13Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL CAZZO NO GÀ GIUDIZIO.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Dirghe al mio Cazzo, Che no gà recchie, Che l'è un furbazzo, Che no volè {{R|5}}Seccarve 'l Culo, Che xe peccà, Xe giusto, come Dirghe alla Mona, Che xe indulgenza {{R|10}}Dir la corona, No gà giudizio, No intenderà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> dznpu6qu30l6afu2u7ni8x0n2jatt22 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/148 102 8495 60668 45498 2018-06-09T09:23:13Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Chi dopo aver basà Senz'altro andar avanti, Cogion è restà là, El merita de perder {{R|5}}I basi, che l'hà bù. Chi è zonto al primo baso Hà visto nato el caso, E, se no l'è successo, Nol se lamenti adesso, {{R|10}}Che 'l ghe n'hà colpa lù.</poem><noinclude> <references/></noinclude> env86kjwahs6vi24z32xhm47y5yyhe2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/149 102 8496 60669 45500 2018-06-09T09:23:14Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA DONNA RECUSA QUEL, CHE BRAMA.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Chi sente le parole Stupisse, S'avvilisse, E via se'l tagierìa, {{R|5}}Ma con quel Cazzo istesso, Che le ricusa spesso, Alfin le và a sborar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6ky9hucid6q73kgdb3iptlk1294dsqc Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/150 102 8497 60670 55004 2018-06-09T09:23:14Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''NUOVO INNAMORAMENTO DELL'AUTORE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Cosa xe mai sta buzara, che sento, Che me và bisegando intorno al cuor, Sarìalo mai quel buzaron d'amor? {{R|4}}Per Dìo, me par, che'l sia de quel tormento. Come mai halo fatto a vegnir drento? El me l'hà fatta ben da traditor; Adesso stago fresco, come un fior, {{R|8}}Meggio sarave aver un scolamento. De quello almanco poderìa varir, Ma de questo per quanto sò pensar {{R|11}}No trovo altro rimedio, che morir. Ghe sarave el rimedio col chiavar, E chiavar quella, che me fà languir, {{R|14}}Ma sta buzara ancuò no se puol far.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 01qzu68j3wg3rzhd89n3ue3py7wup0g Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/151 102 8498 60671 45502 2018-06-09T09:23:15Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO SOGGETTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} M'hà parso ben de far al mio servizio L'altro dì 'na fraterna correzion, Pregandolo a man zonte, e in zenocchion {{R|4}}A emendarse 'na volta, e far giudizio. Fradel, mi ghe disea: sappi, che 'l vizio E snerva, e guasta la complession, Modera per pietà la to passion, {{R|8}}Ch'ogni stocco per tì xe un pregiudizio; E in fatti me parea, che 'l dasse mente, Ma el Diavolo xe stà, che giusto in quello {{R|11}}Certa ragazza se m'hà fatto arrente; E xe stà tanto pronto el trabuchello, Che semo a tombolon miseramente {{R|14}}Andai zò quanto mi, quanto l'Osello.</poem><noinclude> <references/></noinclude> py033v4b7ozk0pm86yrznyptimryzkl Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/152 102 8499 60672 54367 2018-06-09T09:23:15Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Quel bardassa d'amor m'hà cogionà, Cussì pian pian el se m'hà fatto arrente Senza, che gabbia mi mai fatto gnente, {{R|4}}E co una bella putta el m'hà ligà; Quando, che lù m'hà visto cusinà, Sentì la baronada più insolente, El gà cavà alla putta dalla mente {{R|8}}Tutto 'l ben, che per mi 'l gaveva dà. L'è andà a far chiasso infin per la contrada, Disendo a ognun sto buzaro incendio, {{R|11}}Che al vecchio {{Ac|Giorgio Baffo|Baffo}} el ghe l'hà ben ficcada, Chi sà, che presto nol me paga el fìo, Mi per reffarme della cogionada {{R|14}}Col Cazzo un dì ghe rompa 'l Cul, per Dìo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 55w9205p14c8js07xt1zdrl90t4kmz2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/153 102 8500 60673 45504 2018-06-09T09:23:15Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LAMENTO DELL'AUTOR A CUPIDO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Credeva, Amor, che avessimo fenìo, Ti le saette, e mi de tormentar, Ma cosa xe st'imbrogio, poffardìo! {{R|4}}Che tornemo da capo a scomenzar. Se penso a un tempo, e che me volta in drìo, No me posso pò gnanca lamentar, Qualche volta crudel, e qualche pìo, {{R|8}}E goder ti m'hà fatto, e spasemar; Ma adesso, Cazzo, la và molto mal, Ti me fà innamorar senza speranza; {{R|11}}Me desbattizzo, e gnente no me val. Usa, te prego, un poca de creanza, O troveme 'l remedio natural, {{R|14}}O no me bisegar sotto la panza.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ossiyuzkgk4oalmso3i0mnkvmkzm2pw Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/154 102 8501 60674 45505 2018-06-09T09:23:15Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RICCORSO A CUPIDO CONTRO LA SO INNAMORADA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Al Tribunal d'Amor hò fatto un zorno Chiamar avanti la mia Innamorada, Perchè custìa con arte buzarada {{R|4}}La m'hà cavà quanto gaveva intorno. Da ela no hò podesto aver un corno, Per quanto, che assae ben l'abbia trattada, In giudizio per questo l'ho chiamada {{R|8}}Per riparar ogni mio danno, e scorno. Su sto tenor hò fatto la mia estesa, Ma sentì quella gran buzaradona, {{R|11}}Dove la gà piantà la so defesa; Che la giera una putta onesta, e bona, Ma Amor cussì hà deciso ogni contesa: {{R|14}}Fia deghe 'l Cul, co no volè la Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3g8049ml033xpw3x2ry9bstifn2un7h Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/155 102 8502 60675 45506 2018-06-09T09:23:16Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''NIOVO RICCORSO, APPELLAZION, E PATTI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Credeu, amici, che con tutto'l Spazzo, Ch'hà giudicà, che 'l Culo la me daga; Abbia podesto mai far, che la caga {{R|4}}Qualcosa per sollievo del mio Cazzo? Mo nò per Dìo! M'ha convegnù, gramazzo, Ch'un'altra volta un Avocato paga, E che fazza un consulto, acciò che 'l vaga {{R|8}}Per implorar della Giustizia el brazzo. Dal Giudice hò impetrà un comandamento, E 'l me l'hà dà con sospension in pena, {{R|11}}Co subito in tel Cul no la'l tiol drento. La s'hà appellà, ma per no far più scena Go fatto dir in via d'aggiustamento, {{R|14}}Che rinunzio ogni azion, co la mel mena.</poem><noinclude> <references/></noinclude> aktglkvnfldr6jeyxi5pwdoxhn0tvj8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/156 102 8503 60676 45508 2018-06-09T09:23:16Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONSEGGI AVUTI NELLA PENDENZA MEDESIMA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Ancora, amici, la gran lite pende, Nè mai gò bù della vittoria 'l frutto, La me catta dei radeghi per tutto, {{R|4}}E a parlarghe d'accordi no la intende. Mo, che gran buzarona! la pretende, Che mi abbia da restar a muso sutto, E dopo, che per ella son destrutto, {{R|8}}Fin un provisional la me contende. Co un prottesto secreto la vien vìa, Che in gnessun tempo, e liogo no sperasse {{R|11}}Con ella da sborar in vita mia. All'Avocato, che 'l me consegiasse Gò domandà, e cosa lu 'l farìa, {{R|14}}E lù m'hà consegià, che mel menasse.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6gxbgk2u5q58vjxa83c85zwy7h4ejgg Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/157 102 8504 60677 45509 2018-06-09T09:23:16Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONTRO I LAMENTI DELL'AUTORE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Se lagna, e se scontorze un certo tal, E trà lù crìa, e nol ghe arriva a segno; Parerìa, che sto tal no avesse inzegno {{R|4}}De lamentarse, o aversene per mal. Ogni Donna ricerca un bon Cotal, Ma un Cotal, che sia duro, come legno, Se tal fusse stà el vostro, mi m'impegno, {{R|8}}Che chiavà l'avaressi, e da badial. Leze vù la chiamè barbara, e dura, E rason no gavè da dir un Acca, {{R|11}}Quando vù sè mancante in la Natura. Sto Mondo vù trattè in altra misura; Lassè sta vostra idea sì storta, e stracca, {{R|14}}Che bona Mona vuol Cappella dura.</poem><noinclude> <references/></noinclude> m4zapkr1gjrplpf5hd7lbm9sigtm5ry Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/158 102 8505 60678 45510 2018-06-09T09:23:17Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RISPOSTA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Quel vostro pedantismo assae me stracca, O a meggio dir i me cogioni secca, Quella vostra moral sì dura, e secca, {{R|4}}Per dirve el ver, me fà vegnir la caeca; Che Vecchio sìa non me n'importa un Acca, Se ancor me serve molto ben la Becca, Se abil no me credessi a cotal pecca, {{R|8}}Retroveme pur vù qualche Tambracca. Aver mi no vorrìa la vostra zucca, Che un Vecchio stimo più, che ancor la stica, {{R|11}}D'un Zovene, che mena vita cucca; Cuore ghe vuol a spender le bajocca, Nè val bellezze per goder la Fica, {{R|14}}Che in ancuò chi fà el bello no và in cocca.</poem><noinclude> <references/></noinclude> fxm9c195g6f05beptq4hbnj0824b0bc Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/159 102 8506 60679 52846 2018-06-09T09:23:17Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SENTENZA DE CUPIDO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Un dì, ch'in trono Amor giera sentà Per dar udienza a tutti i innamorai, Anca mi co quei altri desperai {{R|4}}A far i me lamenti son andà! Ve digo ben, che co m'hò visto là, E che a far hò sentìo quel tannanai, Hò dito; Mi no credo, che i dannai {{R|8}}Fazza 'l sussuro, che se sente quà. Tutti diseva mal della so Dona, Chi la giera una cagna, e chi una matta, {{R|11}}Mi hò dito, che la xe una buzarona. Aifin Amor in fazza a ogni persona Hà pronunzià una leze de sta fatta. {{R|14}}Pazienza, e bezzi, tutti anderè in Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2xd98z2y0u16utor41df0yjuijceiv7 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/160 102 8507 60680 45512 2018-06-09T09:23:17Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LAMENTI DELL'AUTOR CONTRO CUPIDO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Amor dopo, che tanto t'hò servìo, Che t'hò fatto da Zane, e Burattin, E per ti deventà son un meschin, {{R|4}}Ti me tratti cussì, petto de Dìo! I dise tutti quanti, che ti è un Dìo, La buzara ti xe, ti xe un sassin; Per mi cosa astu fatto de divin? {{R|8}}Sò ben, che ti xe un can, che m'hà tradìo. Spero, ch'i me lamenti vaga in Cielo, Che Venere co ti tutta stizzada {{R|11}}Me voggia vendicar con del to pelo, Che cattandote un zorno per la strada, O in qualche casa in forma de puttelo {{R|14}}Mi te daga una bona buzarada.</poem><noinclude> <references/></noinclude> o2hetoi0s4ru1cpu4ymh2u1ta81mmve Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/161 102 8508 60681 45513 2018-06-09T09:23:18Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DOMANDO EL TAGIO DELLA SENTENZA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Sier Cupido avè fatto un bel giudizio, No saveu, che son quasi sempre al giazzo, E che adesso no son più quel ragazzo, {{R|4}}Che me possa menar più quel servizio. Questo è un voler, che vaga in precipizio Quando, che in tutto hò da eseguir sto Spazzo; El gà do condizion, che a mi, gramazzo, {{R|8}}Me fà perder la causa, e anca 'l giudizio. Vorrìa, che in parte almanco vù tagiessi Sta sentenza, che tanto me fà mal, {{R|11}}Se nò mi tegnirò pò un'altra strada. Se ex Officio tagiarla no volessi, Vardè, che mi, no ve n'abbiè per mal, {{R|14}}M'appello a vostra Mare buzarada.</poem><noinclude> <references/></noinclude> p44cihn7r1uo3iafg5ydrj3gsdv8bii Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/162 102 8509 60682 54670 2018-06-09T09:23:18Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RICCORSO A VENERE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Venere, a vù riccorro, a vù, che sè Dea dei amanti piena de clemenza, Quel vostro fìo m'hà fatto 'na sentenza, {{R|4}}Che mi son desperà, se la laudè. Sentì quel, che l'hà dito, e giudichè; Che per chiavar ghe vuol bezzi, e pazienza; Se d'una cosa, o l'altra mi son senza, {{R|8}}Che staga a muso secco no vorrè; Da vù domando tagio, e remission; Chi sà, che Amor tornando a giudicar {{R|11}}De mi no l'abbia qualche compassion? Dovè sta leze in massima tagiar, Che, se vive lassè ste condizion, Xe molto pochi quei, che puol chiavar; {{R|14}}E 'l Mondo puol mancar,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 45x8ricmft6j434j84043ux2j51it3a Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/163 102 8510 64663 54898 2018-06-30T12:45:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che, se no chiava nome chi hà tesori, A pochi se reduse i fottidori. {{R|18}}Oh Regina de' Cuori! Vù vedè ben col vostro alto intelleto Più, che mi assae 'l mal de sto Decreto, {{R|21}}Per questo l'hò interdeto In tutte le so parti, come 'l stà, E quei, che gà interesse mi hò cità; {{R|24}}Vedeli tutti quà, Se no i fà compassion; tutti se lagna, Che siben ghè de Donne una cuccagna {{R|27}}Lori però no magna, E poverazzi i fà mille mattezzi, E quando, ch'i ga voggia, no i gà bezzi; {{R|30}}El Cazzo ghe và in pezzi, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 82o98p090sqheigfiee0tfry7lkm3vj Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/167 102 8511 60683 54929 2018-06-09T09:23:18Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''APPELLAZION A GIOVE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Oh Sommo Giove, che 'l celeste coro Per fotter delle Donne avè lassà, E a segno tal ve sè desnaturà, {{R|4}}Che per Europa ve sè fatto in toro Ve sè cangià per Danae in piova d'oro, E per Leda in un Cigno trasformà. Deh! Se tanto 'l chiavar v'hà delettà {{R|8}}No ve sdegnè, se'l vostro brazzo imploro. Saverè la sentenza buzarada, Che hà fatto Amor, e com'ingiustamente {{R|11}}Venere vostra fìa l'hà confermada. A vù, che podè tutto intieramente, Una strazza gò dà de querelada Acciò, che la tagiè assolutamente. {{R|15}}Giudice incompetente</poem><noinclude> <references/></noinclude> themgcaz7l40l0iepcsskylhcg0pgmf Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/175 102 8512 60687 45517 2018-06-09T09:23:20Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SORA LA LETTURA DEI LIBRI OLTRAMONTANI.'' {{C|CANZONE}}</big>}} Dopo, che tanti gà letto, E ch'i leze al dì d'ancuò Del francese el bel Dialetto, {{R|4}}E de qualche Paninbruò, Se discorre, ch'in Natura Ghe dei mali quanti basta, Senza far, che la Scrittura {{R|8}}Sù ghe metta un'altra tasta, Che bisogna divertir Oltre 'l corpo anca la mente, Perchè za s'hà da morir, {{R|12}}E de là no ghè più gnente;</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5ov9pp5kq0m4fvg2m90et7dsle23px6 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/183 102 8513 60689 45518 2018-06-09T09:23:20Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''NO XE DA STUPIR, SE LA DONNA CEDE.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Se spiana i Monti, S'espugna le Città, E pò se stupirà, S'una Donnetta fragile {{R|5}}L'assedio no sostien? Chi cede al fuogo, e ai Omeni Sà de scampar un mal, La Donna a ceder subito Sà d'incontrar un ben.</poem><noinclude> <references/></noinclude> c6wl0vcfpjnckjdn9qxb70hwrt6nlsk Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/190 102 8514 60697 45519 2018-06-09T09:23:22Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER EL MEDESIMO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Mo xela longa sta cogionerìa! Quand'è, che sortirò de sta preson? Sempre dovrò star quà, com'un cogion, {{R|4}}Senza una Mona aver in compagnìa? Ah! Cazzo, questa pò crudel sarìa, L'Osello mio veder in t'un canton Fremer, e delirar, co fà un Lion, {{R|8}}Per no poder chiavar chi mi vorrìa! A cosa serve mai un caenazzo, Co no se puol aver la serraura? {{R|11}}Cussì mi senza Mona, e aver el Cazzo. Questa è per mi 'na pena troppo dura, E senza Mona mi me meno 'l Cazzo, {{R|14}}Cussì mantegno i sorzi a sboraura.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6nuupyt7d6e1or3dlvyhl5jfl7eaq6f Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/191 102 8515 60698 45520 2018-06-09T09:23:23Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''A UN AMIGO IN TRIBUNAL.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Adesso, che vù sè in quel Tribunal, Dove, che me podè far processar, No son cussì cogion, che più parlar {{R|4}}Voggia con vù de Mona, e de Cotal; No vorrìa, che co sè in Pontifical, Me facessi alla Bussola chiamar, Che me farìa sta buzara pensar {{R|8}}Più assae d'una scomunica Papal. Nò, nò, no voi travagi, da quà avanti Ve dirò, che mi digo la corona, {{R|11}}E che fazzo la vita, che fà i Santi; Che se pò qualche razza buzarona Me dasse 'na querela là davanti, {{R|14}}Sappiè, che mi no vago altro, ch'in Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6ao9pobbs8umajuebftxw4mh1d94vmc Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/192 102 8516 60699 54997 2018-06-09T09:23:23Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''A UN ASSISTENTE DEL SANT'OFFIZIO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Considerè col vostro alto giudizio Che buzara gà fatto solennissima La Republica nostra Serenissima {{R|4}}A tiorse in casa soa el Sant'Offizio. No la gà visto ben el pregiudizio, Che porta quell'union reverendissima, De far, che tanta zente innocentissima {{R|8}}La vaga in un momento in precipizio; Pur la vedeva tanti Rè Cristiani, Che mai no gà volesto sti Drettoni, {{R|11}}E sora tutti i Rè Napolitani; Perchè questi hà capìo, che sti furboni Al stato suol causar dei gran malani, Massime se, chi assiste, xe cogioni; {{R|15}}Ma vù zà sè trà i boni, Che sà a chi pretendesse far el bulo Mostrarghe el muso, e pò voltarghe 'l Culo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7r1fcbcjx0p2pb9h7v91mlz8215741i Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/193 102 8517 60700 45522 2018-06-09T09:23:23Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLA MOLLEZZA DEI VENEZIANI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Estinguendo se và tanti ricconi, E cresce sempre più la povertà, Le gran teste mancando se ne và, {{R|4}}E no resta de quà, se nò i cogioni. Se de quei tanti gran politiconi, Qualche residuo ancora xe restà, I cogioni xe in tanta quantità, {{R|8}}Ch'i supera quei pochi, che xe boni. No se pensa, ch'all'ozio, al lusso, al ziogo, E i libri, che se studia sulla sera, {{R|11}}Xe'l mazzo delle carte, o quel del Cuogo. Debotto no ghè più zente da guera, E, se ghe n'è, questi no hà visto 'l fuogo, {{R|14}}Come puorla durar in sta maniera?</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6krmex020zcr7ig4e969deh1m8ltifb Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/194 102 8518 60701 45527 2018-06-09T09:23:24Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONSEGGIO PER EL BEN PUBLICO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Voleu fiorissa l'arti, e le fatture, Che vegna a più bon prezzo, e che i artisti No sia tanto cattivi, e tanto tristi, {{R|4}}Che no i lassa patir le so creature? Che i daga a tutti giuste le misure, Ch'i se possa arricchir, e far acquisti, Che i Villani sia tutti ben provisti, {{R|8}}E che vaga più ben l'agricolture? Voleu levar el gran libertinaggio, E l'ozio, che ghè in tante, e tante teste, {{R|11}}E far, che i forestieri magna l'aggio? Voleu impedir tante occasion moleste De risse, e d'omicidj? Sù coraggio; {{R|14}}Fè, che 'l Papa sospenda tante feste.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 26g3whaum5mt8ypb0bhtni2ubv2t0st Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/195 102 8519 60702 54853 2018-06-09T09:23:24Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SORA LE PRESENTI ELEZIONI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Savio è in Colleggio Paulo Contarini! Per Dìo, che giera meggio, ch'i facesse Savio quel cosso, che se gà in braghesse, {{R|4}}Ch'almanco, se nò altro, el sà far nini. Par, ch'i studia far dei babbuini, Desmentegai del publico interesse, Quasi un de quei Colleggi i lo credesse, {{R|8}}Che se và a tiorlo in Cul, e a far latini. E adesso un certo Balbi è saltà fuora, Che co 'na testa piena de panada {{R|11}}El parla, come parla uno, che sbora. Mo cos'è st'insolenza buzarada? Farali romagnir in so malora {{R|14}}Debotto el Smerdariol della contrada?</poem><noinclude> <references/></noinclude> iwzk49ej7uh8xrxkdgrzolj75hce213 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/197 102 8520 60704 45529 2018-06-09T09:23:25Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SORA I ZIOGADORI DA LOTTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Quanti stolidi mai, ch'i s'hà ridotto A magnar ogni dì sol la polenta, Patir cento miserie, ch'i tormenta {{R|4}}Per ziogar ogni zorno i bezzi al lotto! Eppur i và sul botteghin de trotto S'una cabala, o un sogno li fomenta, Superstizion, che dà l'ultima spenta, {{R|8}}E li manda alla fin presto de sotto. Oh! Matti buzarai, senza governo, Quand'aspetteu, che vegna i ponti boni? {{R|11}}Gnanca, mi credo, se zioghè in eterno; Solo quando cerchè per i bragoni, Se ghè più bezzi, incontrerè nel terno, {{R|14}}Che sarà 'l vostro Cazzo, e do cogioni.</poem><noinclude> <references/></noinclude> s1h5382f2ihvmrw6rvhxx4jywbkbmha Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/198 102 8521 60705 45652 2018-06-09T09:23:25Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER LA MORTE DEL N. H. EMO.<ref>Giovanni Emo (1670 - 1760), [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-emo_(Dizionario_Biografico) Dizionario Biografico degli Italiani]</ref>'' {{C|SONETTO}}</big>}} Oh Dìo, xe morto l'Emo! Oh Dìo, che testa, Ch'hà perso la Città, ch'hà perso 'l Stato! El Colleggio lo sà, lo sà 'l Senato, {{R|4}}Che perdita alla Patria la sia questa. Ma zitto, che gà messo sù la vesta Per consolar el Publico, e 'l privato, El Querini in quel gran Magistrato, {{R|8}}E i so parenti intorno ghe fà festa. Da Savio sù l'hà messa 'l Barbarigo; Do Omeni i xe questi bei, e boni, {{R|11}}Capaci de sbrigar qualunque intrigo. No se puol dir no i sia do soggettoni, Ma mi per altro con costanza digo, {{R|14}}Che dell'Emo no i xe, se nò i cogioni.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6y9jgnx1tw8ekmuuhxdsbe3u6iarr8w Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/199 102 8522 60706 45531 2018-06-09T09:23:25Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER GIUDIZIO CONTRO LA N. D. LUGREZIA CORNER PISANI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Dell'Areopago i Giudici prudenti, Tanto de far giustizia giera 'l zelo, I se metteva sulla fazza un velo {{R|4}}Per no veder le parti contendenti. I la saveva longa quei sapienti, Perchè mossi da qualche muso belo Ghe podeva vegnir suso l'Oselo, {{R|8}}E no badar più altro ai argomenti. Mi compatisso in fatti quel bell'uso; Ch'un Giudice buttar puol zò de sesto {{R|11}}Più assae dell'oro el veder un bel muso. Per Dìo, se ancuò i avesse visto questo, Non solo ghe sarave vegnù suso {{R|14}}De darghe le so balle, ma anca 'l resto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> q56c96c19zq1mprwhfx4750w9ypknlv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/201 102 8523 60709 45532 2018-06-09T09:23:26Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONSEGGIA A LASSAR LE DAME.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Vìa, caveve dalle Dame, Che no vuol cavar la fame Alle nostre Aneme grame, {{R|4}}Che gà 'l fuogo nel corbame. Vìa caveve, no secchè, Che, per Dìo, no le cucchè, S'anca tutti vù gavè {{R|8}}I bei anni de Noè; Perchè, quando le hà zurà De no aver mai carità, Sarè sempre maltrattà, {{R|12}}Quanto più sarè ostinà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4zwhtb9cfv1nx9oxqctl3ffsm8mtqoo Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/202 102 8524 64680 45533 2018-06-30T12:45:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Starè mal, e suso, e in letto Pien de rabbia, e de despetto, E sarè sempre in bruetto, {{R|16}}E in t'un stato maledetto; E ogni vostro gran tormento, E ogni vostro gran lamento Sarà sempre un gran contento {{R|20}}Per la Dama ogni momento. Tendè al rosto, lassè 'l fumo, E no fè del cuor consumo, Che zà a tutte mi presumo {{R|24}}Sia compagno quel bel grumo. Lassè andar la nobiltà, La preziosa antichità Dell'Amor la vanità, {{R|28}}Delle Dame la maestà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7t8qrtvo48gluig4aq6z2236t7aj0lf Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/203 102 8525 64681 45534 2018-06-30T12:45:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Descantarse alfin bisogna, E d'amor sanar la rogna; Deventar l'è 'na vergogna {{R|32}}Per le Dame una carogna. Vìa, lassè la vita amara Per la Dama fiera, e avara, E per far vita più cara {{R|36}}Tiolè suso una Tabara.</poem><noinclude> <references/></noinclude> etwjhntxg5r7zvd2sw467x39hkqsb7w Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/205 102 8526 60711 45535 2018-06-09T09:23:26Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DOCUMENTI PER FOTTER.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Tre volte sole Diseghe belle El colpo è fatto, Le cascherà. {{R|5}}La prima volta Zà le ve crede; Alla seconda Le ve ringrazia; E sulla terza {{R|10}}Le ve la dà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> emysvct4jbxnmb0ltdzy1qls6o659f7 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/209 102 8527 60713 45536 2018-06-09T09:23:27Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SORA LA MODA DELLE MULETTE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Che Diavolo de moda xe mai questa D'andar colle mulette per la strada, Care Donne, chi mai v'hà messo in testa {{R|4}}Sta buzara solenne, e sta cagada? Mi, cosa la me par assae molesta, E con schietto parlar una Monada; Tutti ve varda, ride, e stupij resta, {{R|8}}Che'l decoro da banda se ne vada. Cosa credeu de far colle mulette? Tirarve forse dei cogioni drio, {{R|11}}Ch'i ve onora de sotto le carpette? Ghe ne sarà de quei; mi nò, per Dìo, Che me piase bon Cul, e bone Tette, {{R|14}}E un piè con bon scarpin, ch'abbia del brìo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> pw9id6zxzt2i2b6k0w8q60f7bt8q8i4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/210 102 8528 60715 45794 2018-06-09T09:23:28Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AD UNA, CHE TEGNIVA EL PETTO COVERTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Che moda buzarada, che xe quella, Ch'hà introdotto ste Donne al dì d'ancuo De no voler andar col petto nuo, {{R|4}}E sì la xe 'na parte cussì bella{{Errata|.|!|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/314}} Quella, che no ghe n'hà, gà rason ella, Come quella, ch'un zorno ghe n'hà buo, E ch'andà le ghe xe zò tutt'in bruo, {{R|8}}Questa fà ben metterghe sù la tella. Ma vù, cara parona, che gavè Do tette belle, e fresche, come riose, {{R|11}}Che fà cascar el cuor, co le mostrè, Perchè voleu portarle respettose? Anemo, quelle pezze via buttè, {{R|14}}Salvele per le parti vergognose.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 674e9cape3bwo55dlpcrjo887o8yd3v Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/211 102 8529 60716 45538 2018-06-09T09:23:28Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''INSEGNA ALLE DAME A FARSE RESPETTAR.'' {{C|SONETTO}}</big>}} De negro và vestìe le nostre Dame, De negro và vestìe le Cittadine Coi Zendai guarnidi de merlame; {{R|4}}Veste cussì Cantanti, e Ballerine. Veste cussì quelle, che muor de fame, Nè se distingue più Dame, o Pedine, Tutte vuol vestir negro, o seda, o stame, {{R|8}}Zendai coi merli anca le Concubine. Come donca hà da far le Zentildone Per poderse d'ognun far respettar, {{R|11}}E distinguer da tante Buzarone? Son quà, che ghe la voggio mi insegnar, Nue, che le vaga, e le so nobil Mone {{R|14}}A fuogo, per onor, farse indorar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> gy3wy5an5221ztrfddsfmrksnug5v1e Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/212 102 8530 60717 45539 2018-06-09T09:23:28Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SORA LE MANGERIE DE CERTI MINISTRI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Se pensa a riformar solo 'l privato, Nè del Publico al ben se pensa un'ora; Quasi che la salute de sto Stato {{R|4}}Patissa per qualcun, che và in malora. Mi che son cittadin, sebben privato, Nè, ch'alcun Magistrato 'l Cul m'onora, Un recordo mi dar voggio al Senato, {{R|8}}Quando con un Decreto el l'avvalora. Alle barche pensè, pensè ai ferali, Al vestir negro, ai schietti fornimenti {{R|11}}De far parer le Donne funerali! Far bisogna al massizzo i fondamenti; Co dè cariche a certi tali, e quali, {{R|14}}Serenità feghe cavar i denti; Ma, per Dìo, steghe attenti Co le zenzive hà fatto 'l sora osso, {{R|17}}Ch'anca cussì se magna a più no posso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4b54l4yp2i3ajbepf471vc3bywo8u98 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/213 102 8531 60718 45540 2018-06-09T09:23:29Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''IN PUBLICO NO SE COMMETTE DELITTI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Una volta se dise no le andava La notte in piazza a spassizzar le Dame, Ma, che mali fale mai povere grame? {{R|4}}Infin; che se camina, no se chiava. Colle puttane no le se misciava, Ch'una volta la giera cosa infame; Ma una volta s'ordiva anca più trame, {{R|8}}E una volta più forte se sborava. Quando publico xe 'l divertimento, No ghè mai certo mal, a mi credelo, {{R|11}}De quel vardeve, che se fà de drento. El più, che nascer possa in sto bordelo, E no xe cussì facile el momento, {{R|14}}Qualche menada se puol dar d'Oselo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> c8ufjcf6h822dufjl150b0jpjgs5mmf Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/214 102 8532 60719 55007 2018-06-09T09:23:29Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Perchè tanto se critica, e se crìa Sul costume d'adesso, e la maniera Del viver de ste femene la sera? {{R|4}}Cosa fale de mal saver vorrìa. Perchè coi Cavalieri le và vìa? Co chi hale d'andar, colla massera? Quando i Marij nè in barca, nè per tera {{R|8}}Co elle vuol andar in compagnìa. Voleu le staga sole in t'un canton? Eh lassè, che le zira un poco attorno, {{R|11}}Che un pò de sboro anca per elle è bon. Pur troppo le stà in Casa tutto 'l zorno; Ma zà sappiè, ve 'l digo in conclusion, {{R|14}}Del vostro dir no le ghe pensa un Corno.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0x6n2wil7yfd7girn5w694jnu62gl69 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/216 102 8533 60721 55011 2018-06-09T09:23:30Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER ESSER PROIBIO I CASINI ALLE DONNE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Cos'hà da far ste nostre Donne adesso, Che no le puol sentarse più per strada, Cosa, che fin ai cani ghè permesso; {{R|4}}E a qualunque canagia buzarada? In t'i casini ghè negà l'ingresso, E la porta per elle xe serrada, In le botteghe no ghe xe più accesso, {{R|8}}Che la so nobiltà sarìa sporcada. Come hale da passar tutte le sere? A Casa nò, ch'ormai xe troppo tardi, {{R|11}}No stà più a Casa gnanca le massere. Dove mai puorle andar senza riguardi? A parlar schietto con le mie maniere, {{R|14}}Mi no ghe vedo altro, che i Stendardi.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 79o4nyjqmdifvcxgv421n6z91smdes8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/217 102 8534 60722 45543 2018-06-09T09:23:30Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Dov'è quella Città cussì brillante, Che risplendeva, come fà una Stella? Ancuò me par, che no la sia più quella, {{R|4}}E sia oscurà 'l so lume in t'un istante. Le Donne xe bandide tutte quante, E le giera 'na cosa molto bella, Vederle andar tutte in la so cella {{R|8}}Schierae in le botteghe col so amante. Fà compassion quei grami caffettieri, Che tutto 'l so negozio xe fallìo, {{R|11}}E no i sà, come far altri mestieri; Ma ch'i ringrazia pur Domenedìo, Che finalmente ai so Cavalieri {{R|14}}Ghe xe permesso ancuò l'andar da drìo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 43sfps2bvjx7amq5bou8s2s7py2umsz Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/218 102 8535 60723 45544 2018-06-09T09:23:30Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Oh Dìo! Quella Città cussì famosa Per la so libertà, dov'ela andada? Deserta ogni bottega, e abbandonada {{R|4}}Da chi fava una mostra deliziosa! La giera in fatti una gran bella cosa Veder in le botteghe una filada De Donne vestìe tutte da parada, {{R|8}}Oh Dìo, che mudazion trista, e nogiosa! Adesso, ch'i hà desfatto i camerini, Chi no gà o casinetto, o la barchetta, {{R|11}}Dov'hali da buttar fuora i nini? Gran disgrazia xe questa a dirla schietta, Bisognerà, che vaga sti meschini {{R|14}}A farselo menar alla Lozetta.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8x558ghrr0jbfgc1ymkw6vjk0y4sucb Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/122 102 8536 64641 45549 2018-06-30T12:45:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se vù vorrè parlarme, {{R|10}}Senz'altro zavariar Vegnime a ritrovar In la bottega; Ma no me desturbè, Co dentro me vedè, {{R|15}}Se no volè col bruo, Che la ve nega. Se de farve aventori La spizza vù gavè, Basta, che ghe portè {{R|20}}Delle gazzette; Vegnì con libertà, E se volè 'l salà, Colle so proprie man La 'l tagia in fette.</poem><noinclude> <references/></noinclude> mxqa4f88wwmkqrfag18crsalxjxbc5b Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/123 102 8537 64642 45550 2018-06-30T12:45:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|25}}La fà certi sguazzetti, Che fà cascar el cuor, E co mi, per so amor. No la xe ingrata. Co voi darghe piaser {{R|30}}No fazzo altro mistier, Che quel de bisegarghe In la pignata. Co voggio restorarme Me basta domandar, {{R|35}}Che no me puol mancar Mai el so affetto. Gran lengua la me dà, Ch'al genio mio confà, E pò la mia badial {{R|40}}Carne de petto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> s3v6ex1kikpmus7exab2loheogscdal Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/124 102 8538 64643 45551 2018-06-30T12:45:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De trippa una piattanza Anca la me suol dar, Che ve farìa liccar El piatto tutto; {{R|45}}E, co so stuffo alfin De goder quel mogin, Per incitar la sè Cerco el persutto. Un radego curioso, {{R|50}}Gramazza l'hà cattà Con un vecchio sdentà Dei più ghiottoni; Sentìlo, e pò ridè, El se ne diol, perchè {{R|55}}No l'hà volesto mai Tegnir boldoni. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gyr9255e5ij0izvudl9ltukpn5n1f9q Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/125 102 8539 64644 45552 2018-06-30T12:45:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La tende al pesce grosso, Negozio no la fà Co quelli per Città, {{R|60}}Che sempre sbragia; Nè anguille, o bisatei, Nè paganei, Nè moli no la vuol, Nè menuagia. {{R|65}}A dir seguitarave, Ch'appena hò principià, E gnente v'hò toccà Del più squisito. Ma là mi voggio andar, {{R|70}}Che me sento tirar Dall'affanno de cuor, E dal petito.</poem><noinclude> <references/></noinclude> pbel43v6jozutwczadhpmos1kuq1xlp Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/164 102 8540 64664 45553 2018-06-30T12:45:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E desperadi i và quà, e là zirando, Ma questi, me dirè, de quando in quando {{R|33}}I se lo và menando; Xe vero, ma nol fà, se nò i ragazzi, Che i Omeni no fà certi strapazzi {{R|36}}Dei so poveri Cazzi; Puol darse, che succeda un brutto effetto, Che volendose tior qualche spassetto {{R|39}}I vaga nel Culetto, Ma anca i pazienti a dirvela i xe pochi, O quelli, che ghe xe, xe tanto alochi, {{R|42}}Che i stà là, come gnochi; I spiritosi no i puol star in stroppa, E quando, che no i monta sulla groppa, {{R|45}}De là presto i galloppa, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9xmpbb9tdbh1hgwbyk61xbwdg87i9tt Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/165 102 8541 64665 45554 2018-06-30T12:45:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E xe causa, ch'i và dalla puttana, E, come per el più no la xe sana, {{R|48}}Manca la spezie umana: Donca per tutte quante ste rason El tagio da vù imploro, e remission, {{R|51}}E se avè compassion, Come che sè Regina, e podè tuto, El tagio podè far, che 'l sia assoluto; {{R|54}}In brazzo a vù me buto; Considerè pò ancora, o gran matrona, I danni, e pregiudizj della Mona, {{R|57}}Infondeghe a ogni Dona Un spirito d'Amor, de caritae, E che no le sia tanto interessae, {{R|60}}Ma de bone chiavae</poem><noinclude> <references/></noinclude> j2wdcb2byvo8sxnfaim6slu6mqzw7gl Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/166 102 8542 64666 45556 2018-06-30T12:45:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che le se fazza dar da tutti quanti, Siben le sà, ch'i gà pochi contanti, {{R|63}}Basta i sia veri amanti. Fenìa la mia orazion s'hà sentìo allora Da quei ministri a dir; dè liogo, fuora. {{R|66}}Semo andai in bonora, E pò una campanula in pochi istanti S'hà sentido sonar, e da quei fanti {{R|69}}A dir; Parte davanti. La zente giera là tutt'affollada Per sentir sta sentenza buzarada, {{R|72}}Che cussì la xe stada, Perchè Venere hà dito, si per Dìo, Mi laudo la Sentenza de mio fìo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> e64y0il0tza1e04gbh638z51jsc998o Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/168 102 8543 64667 45557 2018-06-30T12:45:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Digo, che sia la Donna, e no podesse Persona giudicar, che gà interesse; {{R|18}}Date le mie premesse, Mi in ordine propono, che sto spazzo Per cento, e più rason no val un Cazzo; {{R|21}}Qual visazzon de Cazzo Ghe darà mai gnessuna esecuzion A ste do buzarade condizion? {{R|24}}Chi sarà quel cogion, Che spender voggia, e aver anca pazienza? De Venere, che hà fatta sta sentenza, {{R|27}}Dove xe la conscienza? Ghe xe un, che hà bezzi, ma no xe paziente, No poderà mai questo buscar gnente? {{R|30}}Un altro no se sente </poem><noinclude> <references/></noinclude> pp19k0z3netfovnlhx47bj791rr38f4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/169 102 8544 64668 45558 2018-06-30T12:45:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In stato mai de spender co una Dona, No poderà mai questo andar in Mona? {{R|33}}Che leze buzarona! Vù me dirè, che chi gà sto divieto, El se puol divertir in tel Culeto {{R|36}}De qualche ragazzeto, Ch'anca vù l'avè fatto, e chi nol crede Ghe lo dimanda al Cul de Ganimede, {{R|39}}Che lù ghe farà fede; Respondo, che se tutti da drìo vìa S'andasse, presto 'l Mondo fenirìa; {{R|42}}No l'è la causa mìa. Ma, caro Giove, sia con vostra pase, Parlo per quei, che 'l Culo no ghe piase {{R|45}}Questi è quei, che no tase; </poem><noinclude> <references/></noinclude> akyqe085hpv11xc08xvrejpi7cxy6yi Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/170 102 8545 64669 45559 2018-06-30T12:45:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se almanco l'una, o l'altra vù tagiessi De sto do condizion, vu vedaressi {{R|48}}Nel Mondo i gran progressi; Ma, co volè la sia eseguida in tuto, Dei Cazzi no podè veder el fruto, {{R|51}}Doneghe 'l vostro agiuto, Che vedarè da lori maravegie, Che i farà tanto crescer le famegie, {{R|54}}Ch'innarcherè le cegie. Allora el Sommo Giove, Giove Amone, D'avanti l'hà chiama tutte le Done, {{R|57}}E 'l gà dito; Patrone, Sull'istanza dei Omeni hò pensà, Che'l giudizio de Venere tagià {{R|60}}Voi, che 'l sia per metà, </poem><noinclude> <references/></noinclude> pjqx055y4myht76mktsx00h7wbgy73s Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/171 102 8546 64670 45560 2018-06-30T12:45:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vorrìa Natura, e tutte le rason, Che i Omeni chiavasse a discrezion {{R|63}}Senz'altre condizion; Ma sentì, dove và la mìa clemenza, Voi, che ve fè vù altre la sentenza, {{R|66}}Voleù bezzi, o pazienza? Allora a dir da tutte s'hà sentìo, Bezzi, bezzi, e 'l tioremo anca da drìo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> c3ry82iy7hzi4gkglg2vkc1ox28tfzt Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/215 102 8547 60720 45561 2018-06-09T09:23:29Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Certe finezze, Che tutti veda, No val un soldo D'una in confronto; {{R|5}}Che gnessun creda; E quel, ch'è sconto, Xe 'l vero amor. Una brisiola Piuttosto tiogo, {{R|10}}Ch'una cusina De fumo, e fuogo, E no me sazio De solo odor.</poem><noinclude> <references/></noinclude> pb3a2869ucu832e5f49x3530o7q7bb4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/206 102 8548 60712 45564 2018-06-09T09:23:27Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SE FOTTERÀ SIN, CHE GHE SARÀ MONA.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Sarielo un caso Trà maschio, e femena, Un coll'aspergolo, L'altra col vaso, {{R|5}}Co i se xe arrente, E che i se sente Quel certo stimolo, Che 'l ghel mettesse Fin alla tessera, {{R|10}}E la 'l tiolesse Fin, che ghe n'e? Mi no son solito,</poem><noinclude> <references/></noinclude> kas9jh6oswzwmtd4k4c90sjp1to20n5 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/207 102 8549 64682 45565 2018-06-30T12:45:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Stupirme d'altro, Se nò, che ancora {{R|15}}Se se stupissa; Ma in fin, che al Mondo Ghe sarà quelle Cose, che pissa, No ghè remedio, {{R|20}}Chiavarse sempre Le vedarè. Fà un gran effetto Quel bon sughetto, Che sgorga fuora {{R|25}}D'un bel Cazzetto, E la matrice </poem><noinclude> <references/></noinclude> 42xm0xez6hj56ad8sos2j86dfoxhban Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/208 102 8550 64683 55008 2018-06-30T12:45:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Fatta felice Lo chiama spirito Consolator. {{R|30}}Questo è quel balsamo, Che hà guarìo sempre Putte destrutte Con freve bianche, Verdi, zallette, {{R|35}}Sgionfe, marzette, E guarirave Tutte le Muneghe Meggio del Miedego, Del Patriarca, {{R|40}}Del Confessor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cwuz1a0qzyar9k1qt3c46i7kcnhj0ho Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/176 102 8551 64672 54926 2018-06-30T12:45:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che sto Diavolo, e sto Inferno Invenzion xe dei poeti, E sto starghe pò in eterno {{R|16}}L'è 'na zonta, ch'hà dà i Preti, Che ste cose i gà inventà Per i Ladri, e Scavezzoni, E per quei, che ghe ne sà {{R|20}}Manco assae dei me cogioni. Sti libretti Oltramontani Colla so filosofia I gà fatto tanti dani {{R|24}}Ai dì nostri in Sacrestìa; Questi hà fatto, che gran zente Metta zoso la livrea, E ch'i mena allegramente {{R|28}}Una vita Epicurea. </poem><noinclude> <references/></noinclude> bahosdh9upxds3pirpopxebv54ikv6g Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/177 102 8552 64673 45568 2018-06-30T12:45:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In ancuò chi chiapa chiapa, Delle Donne i fà barati, I gà in Culo infin el Papa, {{R|32}}E i so casi riservati; Oltre che sti libri 'l lume Hà offuscà alla religion, I hà causà, che 'l bon costume {{R|36}}Vaga zoso a tombolon. Se ghe xe 'na Dona soda, Ch'anca sappia de fallar, Perchè ancuò la xe la moda {{R|40}}La se gà da far chiavar, Co sto lusso de vestir, Se l'intrada pò xe poca, Ghe convien per comparir, {{R|44}}Che le venda la so Coca; </poem><noinclude> <references/></noinclude> cribos3epi7o875c06mhgb7zfma5o19 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/178 102 8553 64674 54927 2018-06-30T12:45:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Come che i dispendi è grandi Anca chi gà un'intradona Ghe convien far contrabbandi {{R|48}}O del Cul, o della Mona. Chi vuol tiorse pò solazzo De marchiar col Cavalier, De menarghe almanco 'l Cazzo {{R|52}}Le hà da far el bel mestier, E, per dirla, xe ben giusto, Co le vuol mo sempre quello, Che le daga qualche gusto {{R|56}}A quel so pover'Osello; Tanto, che se ben riffletto, O per bel divertimento, O per qualche regaletto {{R|60}}Tutte quante lo tiol drento;</poem><noinclude> <references/></noinclude> 68wu1m1r7vfa1e7ztlwywtc6m73qrj0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/179 102 8554 64675 45570 2018-06-30T12:45:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E le crede d'esser certe; Che gnessun sappia'l so vizio, Nè le crede esser scoverte {{R|64}}Gnanca'l zorno del Giudizio. Più alla Predica in le Chiese No le và, nè all'Oratorio, E per vivere all'Inglese {{R|68}}Le cogiona el Purgatorio; Le và in Chiesa, co xe festa, Nè le và in altra zornada, E le ascolta sù alla presta {{R|72}}Una Messa strapazzada; Più dei Santi, e più dei Cristi Elle varda i Zerbinotti, E le và per far acquisti {{R|76}}De sti poveri merlotti; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6r354ybvyqs06wnhzobnrnlar8ftsye Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/180 102 8555 64676 45571 2018-06-30T12:45:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le vorrìa la zoventù, E nò quelli, che xe flossi, E le osella sempre più {{R|80}}Quei, che gà i cogioni grossi. In continnuo passatempo La so vita le mantien, E le dà in un contratempo, {{R|84}}Co 'l marchese no ghe vien. I foresti le conforta, Le ghe dise, per vù moro, Ma le averze la so porta {{R|88}}A chi gà la chiave d'oro. Che bel viver, che xe questo, No ghè più tanti riguardi, Chi gà bezzi chiava presto, {{R|92}}Chi xe al giazzo chiava tardi; </poem><noinclude> <references/></noinclude> ghzf5z7tvmqbogyvwm3ln87ugzri4j7 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/181 102 8556 64677 45572 2018-06-30T12:45:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma per altro tutti chiava, O per forza, o per amor, E la Donna se la cava, {{R|96}}E gà in Culo 'l Confessor. Tutti pensa a far chiccona, E dar gusto al so corpazzo, Pensa i Omeni alla Mona, {{R|100}}E le Donne pensa al Cazzo. Ogni Donna mi vorrìa, Ch'al so onor avesse mira, E sta cosa bramerìa, {{R|104}}Perchè ancuò più nol me tira. Co gaveva la gran vogia De chiavarle tutte quante, Me toccava aver la dogia {{R|108}}De trovarle tutte sante. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8kvb6ox51y6f5oot9kp7v47kt4o91zv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/182 102 8557 64678 45573 2018-06-30T12:45:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ancuò, che no le gà più Tanti, e tanti pregiudizi, Che col nome de virtù {{R|112}}Elle chiama tutt'i vizi, Che le porta scritto in cuor, Che le xe massime strambe Voler creder, che l'onor {{R|116}}Staga in mezzo delle gambe, Che le sà come la và, Che le xe desmascherae, Che più d'ogni Santità {{R|120}}Elle stima do chiavae, Mi bisogna, che la tegna, Quanto mai posso cantar, O a liccar, che me rassegna, {{R|124}}O de farme buzarar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mgd7rp5w134x4t74lpushshhvul7voe Delle volte me passa per la mente 0 8558 45574 2011-06-27T18:33:21Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Delle volte me passa per la mente<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sò, che chi hà fatto mi senza de mì]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cartesio quel filosofo eccellente]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Delle volte me passa per la mente |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Sò, che chi hà fatto mi senza de mì]] |dopo=[[Cartesio quel filosofo eccellente]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=116 to=116/> cqi6ovc9hhj0rofhpg20f378billgpk Cartesio quel filosofo eccellente 0 8559 45575 2011-06-27T18:33:23Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cartesio quel filosofo eccellente<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Delle volte me passa per la mente]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[D'esser solo a sto Mondo mi gò in testa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cartesio quel filosofo eccellente |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Delle volte me passa per la mente]] |dopo=[[D'esser solo a sto Mondo mi gò in testa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=117 to=117/> 87dj5bo9ze8fxb2eq377bie3i5atzsr D'esser solo a sto Mondo mi gò in testa 0 8560 45576 2011-06-27T18:33:25Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>D'esser solo a sto Mondo mi gò in testa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cartesio quel filosofo eccellente]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Chi dise accidental combinazion]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=D'esser solo a sto Mondo mi gò in testa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Cartesio quel filosofo eccellente]] |dopo=[[Chi dise accidental combinazion]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=118 to=118/> 6mlomla872z2j0en1f69d5gsobei3uy Chi dise accidental combinazion 0 8561 45577 2011-06-27T18:33:28Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Chi dise accidental combinazion<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[D'esser solo a sto Mondo mi gò in testa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Come chi stà per veder qualche festa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Chi dise accidental combinazion |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[D'esser solo a sto Mondo mi gò in testa]] |dopo=[[Come chi stà per veder qualche festa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=119 to=119/> scep6f1f63aehbo0xr7iewqhp97c8fw Come chi stà per veder qualche festa 0 8562 45578 2011-06-27T18:33:30Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Come chi stà per veder qualche festa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Chi dise accidental combinazion]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Amici da quà avanti]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Come chi stà per veder qualche festa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Chi dise accidental combinazion]] |dopo=[[Amici da quà avanti]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=120 to=120/> 0sjsbo7w0gttzjveqktwz4i8jgg6ve8 Amici da quà avanti 0 8563 45579 2011-06-27T18:33:37Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amici da quà avanti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Come chi stà per veder qualche festa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[V'andè lodando d'aver Morose]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Amici da quà avanti |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Come chi stà per veder qualche festa]] |dopo=[[V'andè lodando d'aver Morose]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=121 to=125/> b11pfm3ysnbs7oorc4dv6qih7vd6nwh V'andè lodando d'aver Morose 0 8564 45580 2011-06-27T18:33:39Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>V'andè lodando d'aver Morose<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Amici da quà avanti]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Hà pagà el so tributo alla Natura]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=V'andè lodando d'aver Morose |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Amici da quà avanti]] |dopo=[[Hà pagà el so tributo alla Natura]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=126 to=126/> l6owwa20hh58p35ml71rgc09giebxj6 Hà pagà el so tributo alla Natura 0 8565 59039 45581 2017-04-24T17:37:29Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Hà pagà el so tributo alla Natura<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[V'andè lodando d'aver Morose]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se fusse vero quel, che dise tanti]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1764<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Hà pagà el so tributo alla Natura |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[V'andè lodando d'aver Morose]] |dopo=[[Se fusse vero quel, che dise tanti]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1764 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=127 to=127/> phgkab5dkl9v9vek11uvsg3ip96piu9 Se fusse vero quel, che dise tanti 0 8566 45582 2011-06-27T18:33:44Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se fusse vero quel, che dise tanti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Hà pagà el so tributo alla Natura]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Anca st'anno della Sensa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se fusse vero quel, che dise tanti |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Hà pagà el so tributo alla Natura]] |dopo=[[Anca st'anno della Sensa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=128 to=128/> f6zcnnseowqfdagd0s3zmy5xxe9f15e Dirghe al mio Cazzo 0 8567 45583 2011-06-27T18:35:17Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dirghe al mio Cazzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Una putta hò tentà con arte, e bezzi]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Chi dopo aver basà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dirghe al mio Cazzo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Una putta hò tentà con arte, e bezzi]] |dopo=[[Chi dopo aver basà]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=147 to=147/> 10bhoo76jpfdmeo6rx9hii386irwfnq Chi dopo aver basà 0 8568 45584 2011-06-27T18:35:20Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Chi dopo aver basà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Dirghe al mio Cazzo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Chi sente le parole]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Chi dopo aver basà |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Dirghe al mio Cazzo]] |dopo=[[Chi sente le parole]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=148 to=148/> 2bwefvuafmzpp37ijqa507nx15vfidu Chi sente le parole 0 8569 45585 2011-06-27T18:35:22Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Chi sente le parole<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Chi dopo aver basà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cosa xe mai sta buzara, che sento]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Chi sente le parole |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Chi dopo aver basà]] |dopo=[[Cosa xe mai sta buzara, che sento]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=149 to=149/> bb61lgs0cphc2mwab8ktgjs06vce2ao Cosa xe mai sta buzara, che sento 0 8570 45586 2011-06-27T18:35:25Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cosa xe mai sta buzara, che sento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Chi sente le parole]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[M'hà parso ben de far al mio servizio]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cosa xe mai sta buzara, che sento |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Chi sente le parole]] |dopo=[[M'hà parso ben de far al mio servizio]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=150 to=150/> 5cka53h1s8any84vi92m2hdi9noitvi M'hà parso ben de far al mio servizio 0 8571 45587 2011-06-27T18:35:27Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>M'hà parso ben de far al mio servizio<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cosa xe mai sta buzara, che sento]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quel bardassa d'amor m'hà cogionà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=M'hà parso ben de far al mio servizio |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Cosa xe mai sta buzara, che sento]] |dopo=[[Quel bardassa d'amor m'hà cogionà]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=151 to=151/> 9otfmaa6xg9gtqqmoywyx28dgqym8j1 Quel bardassa d'amor m'hà cogionà 0 8572 45588 2011-06-27T18:35:29Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quel bardassa d'amor m'hà cogionà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[M'hà parso ben de far al mio servizio]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Credeva, Amor, che avessimo fenìo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Quel bardassa d'amor m'hà cogionà |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[M'hà parso ben de far al mio servizio]] |dopo=[[Credeva, Amor, che avessimo fenìo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=152 to=152/> qezcqey42mu1hjfvf1n6gkksqjh1jia Credeva, Amor, che avessimo fenìo 0 8573 45589 2011-06-27T18:35:32Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Credeva, Amor, che avessimo fenìo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Quel bardassa d'amor m'hà cogionà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Al Tribunal d'Amor hò fatto un zorno]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Credeva, Amor, che avessimo fenìo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Quel bardassa d'amor m'hà cogionà]] |dopo=[[Al Tribunal d'Amor hò fatto un zorno]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=153 to=153/> lw5z4h8q87fq4t94y8wp40xuj95hea2 Al Tribunal d'Amor hò fatto un zorno 0 8574 45590 2011-06-27T18:35:34Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Al Tribunal d'Amor hò fatto un zorno<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Credeva, Amor, che avessimo fenìo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Credeu, amici, che con tutto'l Spazzo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Al Tribunal d'Amor hò fatto un zorno |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Credeva, Amor, che avessimo fenìo]] |dopo=[[Credeu, amici, che con tutto'l Spazzo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=154 to=154/> cfc587xr82ee2g6c6vdlspssqqgwciu Credeu, amici, che con tutto'l Spazzo 0 8575 45591 2011-06-27T18:35:37Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Credeu, amici, che con tutto'l Spazzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Al Tribunal d'Amor hò fatto un zorno]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ancora, amici, la gran lite pende]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Credeu, amici, che con tutto'l Spazzo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Al Tribunal d'Amor hò fatto un zorno]] |dopo=[[Ancora, amici, la gran lite pende]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=155 to=155/> jaw1jwd4n8telrtmxmdkyo7vhnw9qtm Ancora, amici, la gran lite pende 0 8576 45592 2011-06-27T18:35:39Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ancora, amici, la gran lite pende<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Credeu, amici, che con tutto'l Spazzo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se lagna, e se scontorze un certo tal]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ancora, amici, la gran lite pende |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Credeu, amici, che con tutto'l Spazzo]] |dopo=[[Se lagna, e se scontorze un certo tal]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=156 to=156/> 414qxb0b3c5wpp46btevxhm94blx1cr Se lagna, e se scontorze un certo tal 0 8577 45593 2011-06-27T18:35:42Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se lagna, e se scontorze un certo tal<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ancora, amici, la gran lite pende]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quel vostro pedantismo assae me stracca]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se lagna, e se scontorze un certo tal |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Ancora, amici, la gran lite pende]] |dopo=[[Quel vostro pedantismo assae me stracca]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=157 to=157/> 3rx9v3cnwc4elh07kz2drm2ls0qtgn8 Quel vostro pedantismo assae me stracca 0 8578 45594 2011-06-27T18:35:50Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quel vostro pedantismo assae me stracca<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se lagna, e se scontorze un certo tal]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un dì, ch'in trono Amor giera sentà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Quel vostro pedantismo assae me stracca |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Se lagna, e se scontorze un certo tal]] |dopo=[[Un dì, ch'in trono Amor giera sentà]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=158 to=158/> l7i1u8n5w4qldvwyuplb66seljing13 Un dì, ch'in trono Amor giera sentà 0 8579 45595 2011-06-27T18:35:52Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un dì, ch'in trono Amor giera sentà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Quel vostro pedantismo assae me stracca]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Amor dopo, che tanto t'hò servìo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un dì, ch'in trono Amor giera sentà |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Quel vostro pedantismo assae me stracca]] |dopo=[[Amor dopo, che tanto t'hò servìo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=159 to=159/> 6kdnlfety2c7lq6fy62o9sz5ksdykwq Amor dopo, che tanto t'hò servìo 0 8580 45596 2011-06-27T18:35:55Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amor dopo, che tanto t'hò servìo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Un dì, ch'in trono Amor giera sentà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sier Cupido avè fatto un bel giudizio]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Amor dopo, che tanto t'hò servìo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Un dì, ch'in trono Amor giera sentà]] |dopo=[[Sier Cupido avè fatto un bel giudizio]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=160 to=160/> dlpq6h211yx7n8my57mevpm3f96a0j0 Sier Cupido avè fatto un bel giudizio 0 8581 54672 45597 2016-04-08T14:04:29Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sier Cupido avè fatto un bel giudizio<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Amor dopo, che tanto t'hò servìo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Venere, a vù riccorro, a vù, che sè]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sier Cupido avè fatto un bel giudizio |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Amor dopo, che tanto t'hò servìo]] |dopo=[[Venere, a vù riccorro, a vù, che sè]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=161 to=161/> hnh2h57yoc9o92w8ribxrvreshlicox Venere, a vù riccorro, a vù, che sè 0 8582 54759 54671 2016-04-12T08:46:33Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Venere, a vù riccorro, a vù, che sè<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sier Cupido avè fatto un bel giudizio]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Oh Sommo Giove, che 'l celeste coro]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Venere, a vù riccorro, a vù, che sè |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Sier Cupido avè fatto un bel giudizio]] |dopo=[[Oh Sommo Giove, che 'l celeste coro]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=162 to=166/> baphi0uxgxj5lu6j82x1rdb8v7l26t5 Oh Sommo Giove, che 'l celeste coro 0 8583 54673 45599 2016-04-08T14:04:33Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Oh Sommo Giove, che 'l celeste coro<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Venere, a vù riccorro, a vù, che sè]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se Amor xe fìo d'un Dìo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Oh Sommo Giove, che 'l celeste coro |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Venere, a vù riccorro, a vù, che sè]] |dopo=[[Se Amor xe fìo d'un Dìo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=167 to=171/> qrnr94j6cwy8aegtdll0j2oi2f1v3d9 Dopo, che tanti gà letto 0 8584 45602 2011-06-27T18:36:26Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dopo, che tanti gà letto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ancuò st'uso de Franza xe sortìo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se spiana i Monti]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dopo, che tanti gà letto |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Ancuò st'uso de Franza xe sortìo]] |dopo=[[Se spiana i Monti]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=175 to=182/> 8bi096n972cls51ap1umw5v85r7exqy Se spiana i Monti 0 8585 45793 45603 2011-06-28T19:47:15Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se spiana i Monti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Dopo, che tanti gà letto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Querini, della to sorte tirana]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se spiana i Monti |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Dopo, che tanti gà letto]] |dopo=[[Querini, della to sorte tirana]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=183 to=183/> 8tpyme8lvb3u3evdb8kjekr5sk2l4fm Mo xela longa sta cogionerìa! 0 8586 45610 2011-06-27T18:36:47Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mo xela longa sta cogionerìa!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Co mi penso a quel povero Marcello]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Adesso, che vù sè in quel Tribunal]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mo xela longa sta cogionerìa! |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Co mi penso a quel povero Marcello]] |dopo=[[Adesso, che vù sè in quel Tribunal]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=190 to=190/> 0k949w31ju0rpruktxcs0xhqeytyp9y Adesso, che vù sè in quel Tribunal 0 8587 45611 2011-06-27T18:36:49Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Adesso, che vù sè in quel Tribunal<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Mo xela longa sta cogionerìa!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Considerè col vostro alto giudizio]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Adesso, che vù sè in quel Tribunal |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Mo xela longa sta cogionerìa!]] |dopo=[[Considerè col vostro alto giudizio]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=191 to=191/> sopeiavilz3ol9p995kihtsvcaigjgu Considerè col vostro alto giudizio 0 8588 45612 2011-06-27T18:36:51Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Considerè col vostro alto giudizio<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Adesso, che vù sè in quel Tribunal]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Estinguendo se và tanti ricconi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Considerè col vostro alto giudizio |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Adesso, che vù sè in quel Tribunal]] |dopo=[[Estinguendo se và tanti ricconi]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=192 to=192/> img8h5flzm3yxdqz3s8paja2q60394y Voleu fiorissa l'arti, e le fatture 0 8589 45614 2011-06-27T18:36:56Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Voleu fiorissa l'arti, e le fatture<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Estinguendo se và tanti ricconi]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Savio è in Colleggio Paulo Contarini!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Voleu fiorissa l'arti, e le fatture |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Estinguendo se và tanti ricconi]] |dopo=[[Savio è in Colleggio Paulo Contarini!]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=194 to=194/> 9ad0rj8zwxeipvbdhn3i3tz9rxr4x71 Savio è in Colleggio Paulo Contarini! 0 8590 45615 2011-06-27T18:36:59Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Savio è in Colleggio Paulo Contarini!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Voleu fiorissa l'arti, e le fatture]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Avendo i Tripolini rotto el pato]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Savio è in Colleggio Paulo Contarini! |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Voleu fiorissa l'arti, e le fatture]] |dopo=[[Avendo i Tripolini rotto el pato]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=195 to=195/> l5gxaurctgerotk7cqvmwa816jnq8wa Quanti stolidi mai, ch'i s'hà ridotto 0 8591 45617 2011-06-27T18:37:04Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quanti stolidi mai, ch'i s'hà ridotto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Avendo i Tripolini rotto el pato]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Oh Dìo, xe morto l'Emo! Oh Dìo, che testa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Quanti stolidi mai, ch'i s'hà ridotto |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Avendo i Tripolini rotto el pato]] |dopo=[[Oh Dìo, xe morto l'Emo! Oh Dìo, che testa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=197 to=197/> nb2nr55ckx5ylvcehyzwqpyz4264xq6 Oh Dìo, xe morto l'Emo! Oh Dìo, che testa 0 8592 45653 45618 2011-06-28T09:26:58Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Oh Dìo, xe morto l'Emo! Oh Dìo, che testa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Quanti stolidi mai, ch'i s'hà ridotto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dell'Areopago i Giudici prudenti]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Oh Dìo, xe morto l'Emo! Oh Dìo, che testa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Quanti stolidi mai, ch'i s'hà ridotto]] |dopo=[[Dell'Areopago i Giudici prudenti]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=198 to=198/> {{Note}} 2u603epniunokf6qffvviimevxzmv7y Dell'Areopago i Giudici prudenti 0 8593 45619 2011-06-27T18:37:09Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dell'Areopago i Giudici prudenti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Oh Dìo, xe morto l'Emo! Oh Dìo, che testa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Per ordinario]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dell'Areopago i Giudici prudenti |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Oh Dìo, xe morto l'Emo! Oh Dìo, che testa]] |dopo=[[Per ordinario]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=199 to=199/> 46kk3v8e8abxi6a4a0tzzvsp4dtp9qm Vìa, caveve dalle Dame 0 8594 45621 2011-06-27T18:37:16Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vìa, caveve dalle Dame<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Per ordinario]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Co semo gonzi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vìa, caveve dalle Dame |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Per ordinario]] |dopo=[[Co semo gonzi]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=201 to=203/> f9q1epobrlvjgm73un04mg9y4k3sv70 Tre volte sole 0 8595 45623 2011-06-27T18:37:22Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tre volte sole<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Co semo gonzi]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sarielo un caso]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Tre volte sole |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Co semo gonzi]] |dopo=[[Sarielo un caso]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=205 to=205/> g5o4vensb5ib9o7i27ib3e7k5ozcene Sarielo un caso 0 8596 45624 2011-06-27T18:37:26Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sarielo un caso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Tre volte sole]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Che Diavolo de moda xe mai questa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sarielo un caso |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Tre volte sole]] |dopo=[[Che Diavolo de moda xe mai questa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=206 to=208/> 5kq0n6sh36ux01bvg60ax01xvyyv6wf Che Diavolo de moda xe mai questa 0 8597 45625 2011-06-27T18:37:29Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che Diavolo de moda xe mai questa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sarielo un caso]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Che moda buzarada, che xe quella]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Che Diavolo de moda xe mai questa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Sarielo un caso]] |dopo=[[Che moda buzarada, che xe quella]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=209 to=209/> 28albcqvpblfatw8z3cl5fs23iad45a Che moda buzarada, che xe quella 0 8598 45626 2011-06-27T18:37:31Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che moda buzarada, che xe quella<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Che Diavolo de moda xe mai questa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[De negro và vestìe le nostre Dame]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Che moda buzarada, che xe quella |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Che Diavolo de moda xe mai questa]] |dopo=[[De negro và vestìe le nostre Dame]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=210 to=210/> grfnq88apm1rrunp2jn7a6cvw3ucrbe De negro và vestìe le nostre Dame 0 8599 45627 2011-06-27T18:37:34Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>De negro và vestìe le nostre Dame<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Che moda buzarada, che xe quella]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se pensa a riformar solo 'l privato]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=De negro và vestìe le nostre Dame |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Che moda buzarada, che xe quella]] |dopo=[[Se pensa a riformar solo 'l privato]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=211 to=211/> ejz6twx0j7veuac62e0zncsu2ayq7se Se pensa a riformar solo 'l privato 0 8600 45628 2011-06-27T18:37:36Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se pensa a riformar solo 'l privato<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[De negro và vestìe le nostre Dame]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Una volta se dise no le andava]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se pensa a riformar solo 'l privato |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[De negro và vestìe le nostre Dame]] |dopo=[[Una volta se dise no le andava]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=212 to=212/> hha550ew3gd4q7amulte2yk92gcg9bq Una volta se dise no le andava 0 8601 45629 2011-06-27T18:37:39Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Una volta se dise no le andava<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se pensa a riformar solo 'l privato]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Perchè tanto se critica, e se crìa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Una volta se dise no le andava |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Se pensa a riformar solo 'l privato]] |dopo=[[Perchè tanto se critica, e se crìa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=213 to=213/> fuoskxrzlikkzvlk35kcj6ake755fik Perchè tanto se critica, e se crìa 0 8602 45630 2011-06-27T18:37:46Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Perchè tanto se critica, e se crìa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Una volta se dise no le andava]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Certe finezze]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Perchè tanto se critica, e se crìa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Una volta se dise no le andava]] |dopo=[[Certe finezze]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=214 to=214/> 31hmnfd72llrk2lbm4uj8zd54m9wcke Certe finezze 0 8603 45631 2011-06-27T18:37:49Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Certe finezze<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Perchè tanto se critica, e se crìa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cos'hà da far ste nostre Donne adesso]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Certe finezze |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Perchè tanto se critica, e se crìa]] |dopo=[[Cos'hà da far ste nostre Donne adesso]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=215 to=215/> k76pbe1f65gmqeku0zkycob2xmsld23 Cos'hà da far ste nostre Donne adesso 0 8604 45632 2011-06-27T18:37:51Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cos'hà da far ste nostre Donne adesso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Certe finezze]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dov'è quella Città cussì brillante]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cos'hà da far ste nostre Donne adesso |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Certe finezze]] |dopo=[[Dov'è quella Città cussì brillante]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=216 to=216/> i0s4g5tt7doyewvan131fb7onw0cp8d Dov'è quella Città cussì brillante 0 8605 45633 2011-06-27T18:37:53Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dov'è quella Città cussì brillante<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cos'hà da far ste nostre Donne adesso]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Oh Dìo! Quella Città cussì famosa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dov'è quella Città cussì brillante |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Cos'hà da far ste nostre Donne adesso]] |dopo=[[Oh Dìo! Quella Città cussì famosa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=217 to=217/> nrcay0cgwv2blb3k1vtph3cxm15xuu4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/219 102 8606 60724 45648 2018-06-09T09:23:31Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'ORO, E 'L CAZZO FÀ TIRAR LA MONA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} I se lagna, perchè ste nostre Done Le cerca bona borsa, e meggio Cazzo; Mo no xelo un parlar da visdecazzo, {{R|4}}Se l'oro, e 'l Cazzo fà tirar le Mone? I le vorrìa cortesi, belle, e bone, Che le ghe dasse a so piaser solazzo, E che la Mona le ghe dasse a sguazzo, {{R|8}}Ma adesso no le xe cussì cogione. Ghè rason, se le vuol esser pagae Da chi no gà bon Cazzo, e nol ghe tira, {{R|11}}E le fà sgangolir a gambe alzae; Oppur, se le vuol esser sfregolae Da un Cazzo duro, e forte, che l'impira, {{R|14}}E ghe daga de cuor diese chiavae.</poem><noinclude> <references/></noinclude> dqr7wa9zfbrvy37co7umrreipge09eg Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/220 102 8607 60726 45649 2018-06-09T09:23:31Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SORA I USI MODERNI.'' {{C|CAPITOLO}}</big>}} Se fusse vivi i vecchj, e ch'i vedesse Cosa, che deventà xe sto paese, {{R|3}}Che i Omeni xe tante Mone lesse, Che no se fà l'amor più in te le Chiese; Che no se và a liccar più in t'i Conventi, {{R|6}}Che no i gà più la targa, e 'l pistolese, Che per i oziosi, e per i malcontenti No ghè più Lupanari, nè Scolette; {{R|9}}Ne più Biscazze da ziogarse i denti, Che no ghè più battelli, nè barchette, Che per canal quando, che xe la notte, {{R|12}}No ghè più serenade, nè cenette,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 71bu4gnv1nxon5wbxp5w6ho9ujun6rs Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/231 102 8608 60728 45827 2018-06-09T09:23:32Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DELL'[[:it:Autore:Carlo Innocenzo Frugoni|ABATE FRUGONI]].'' {{C|SONETTO}}</big>}} E chi questo agitò spergiuro letto? Perfida! e questo biondo crin scompose? Chi quelle note sull'eburneo petto {{R|4}}Impresse, e sulle labra insidiose? Amor, che tutte sai l'arcane cose, Mira l'audace, con che fermo aspetto Niega le colpe, nè al tuo Nume ascose, {{R|8}}Nè a me; che l'ire tue vindici affretto. Odi le voci a mentir dotte, e preste; Eppur del fallo suo languidi, e stanchi {{R|11}}Parlan quegli occhj, ond'io fui mal traffitto; Scopri l'indegna, Amor, mira quei bianchi Lini, ove giace, e la notturna veste {{R|14}}Tinta, e macchiata ancor del suo delitto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9u7vmtnkgoht9bjsy16opw5tq0a5vjs Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/232 102 8609 60729 45651 2018-06-09T09:23:32Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''TRADUZION DELL'AUTOR.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Chi hà strapazzà sto letto, e chi la testa T'hà sgrendena cussì? Che maledette Man buzarone t'hà palpà le tette? {{R|4}}Chi t'hà dà de basazzi una tempesta? Varda, Amor, con che cuor la disonesta Nega d'aver tirà sù le carpette, Ma mi farò le toe, le mie vendette, {{R|8}}E a sto gallozzo tagierò la cresta. Ma sentila a negar pronta i so fali, E no la sà sta gran buzaradona, {{R|11}}Che parla dei so occhj i caramali. Via, descoverzi, Amor, sta indegna Dona, Zà le macchie del sugo dei Cotali {{R|14}}Fà ben veder, che la l'hà tiolto in Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 29r5bk734xgfswvspxo7h1egokplrpu Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/233 102 8610 60730 45654 2018-06-09T09:23:32Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Chi è stà colù, che hà strapazzà quel letto? Buzarona! e chi i cavei t'hà spertucchià? Chi è stà colù, ch'hà quel caviel suzzà, {{R|4}}E hà morsegà quel lavro maledetto? Amor, che tutto 'l fatto, netto, e schietto, Sibben, che ti xe orbo, ti hà lamà, Osserva con che fronte sputtanà {{R|8}}La nega d'aver fatto sto bruetto! Senti con che franchezza la se scusa; Eppur sotto quei occhj quelle tacche {{R|11}}Mostra ben quel, ch'hà fatto sta barona. Scoverzi 'l letto, varda là la busa, Varda i ninzioi co pieni de pattacche; {{R|14}}E no hò da dir, che ti l'hà tiolto in Mona?</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6p00cuvagbxethm360uz6s0k6lvrnvp Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/234 102 8611 60731 45657 2018-06-09T09:23:33Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ARTE DE FAR L'AMOR.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Far della bocca un sacco, Prometter, e mancar, Xe l'arte del regnar, E la xe l'arte ancora {{R|5}}Del vero far l'amor. El mal consiste in questo, Che l'imparè più presto Vu altre Donne care, E per usarla meggio {{R|10}}Capace avè più 'l cuor.</poem><noinclude> <references/></noinclude> dueelg4k57bs0idxhjqwx1erfnrdhpy Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/235 102 8612 60732 45658 2018-06-09T09:23:33Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AL PREDETTO [[:it:Autore:Carlo Innocenzo Frugoni|ABATE FRUGONI]].'' {{C|SONETTO}}</big>}} Nù, amigo, semo do, che componemo In versi per dar gusto ai nostri amici, Passemo in sta maniera i dì felici, {{R|4}}Perchè col verseggiar sempre cantemo. Per una stessa strada tutti andemo, Ma co sta differenza, che vù i rici Ghe fè ai vostri poetici caprici, {{R|8}}E mi li scrivo, come che parlemo. La vostra Musa xe 'na Zentildona, La mia xe 'na Donnazza Veneziana, {{R|11}}Che parla schietto, e và vestìa alla bona. Ghe vuol de tutto per la vita umana, Xe necessario, è vero, la matrona, {{R|14}}Ma ghe vuol qualche volta la puttana.</poem><noinclude> <references/></noinclude> r6vwyefurv3o41gtbse158vqwzxfxr1 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/236 102 8613 60733 54826 2018-06-09T09:23:33Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AL [[:it:Autore:Carlo Innocenzo Frugoni|MEDESIMO]].'' {{C|SONETTO}}</big>}} Amigo, voi contarve in t'un Sonetto La mia gran bella vita buzarada, Tutta la notte vado per la strada, {{R|4}}Ma vado per tastar qualche Culetto. Se urto a caso in qualche bel caetto Ghe dago la mia bona calumada, Se la vedo a star salda in carrizada, {{R|8}}All'Osto, o in qualche Malva ghe lo metto; Ma prima, che mi fassa sto strambotto, Mi voggio un poco el Cul, che la me licca, {{R|11}}Oppur, che la me sona de subiotto; Dopo in mezzo alle gambe el se ghe ficca, Oppur el se ghe mette in tel Daotto, {{R|14}}E cussì, caro Amigo, se la sticca.</poem><noinclude> <references/></noinclude> fkftp9j2i06l4m7hnvqbgjx1vamiqt7 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/237 102 8614 60734 45660 2018-06-09T09:23:34Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AL [[:it:Autore:Carlo Innocenzo Frugoni|MEDESIMO]].'' {{C|SONETTO}}</big>}} Credendo fussi morto all'improviso, Perchè no ve trovava in gnessun buso, Al mio pensier gò messo l'ale suso, {{R|4}}E son andà a cercarve in Paradiso. A quella zente, che gà in bocca 'l riso, Gò domandà, s'i hà visto el vostro muso, Quanti, che i xe, senza pensarghe suso, {{R|8}}Che no gieri in quel liogo i gà deciso; Allora in Purgatorio son disceso, Nè podendo trovarve gnanca là, {{R|11}}A Cà del Diavol son andà de peso, Dove Pluton m'hà dito; guarda quà, E con la panza in zò el s'hà desteso, {{R|14}}E allora in tel so Cul mi v'ho trovà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> gffa1qpvmigmhavgavf7uuc8tq0kfcg Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/238 102 8615 60735 55005 2018-06-09T09:23:34Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AL [[:it:Autore:Carlo Innocenzo Frugoni|MEDESIMO]].'' {{C|SONETTO}}</big>}} Amigo caro, no se cogionemo, El lodar, che vù fè la mia poesìa, El xe un atto de pura cortesìa, {{R|4}}Nè corre dir, che zà se conoscemo. Gò paura, che poco onor se femo A sostentar sta gran buzararìa, Questa la xe in Parnasso un'eresìa {{R|8}}De farse cogionar, se la disemo. Le Muse le xe putte belle, e bone, E vù savè, che da cortesanazzo {{R|11}}Mi le tratto da brutte buzarone; Chi vuol, che la poesìa daga del spazzo, Bisogna nominar Teti, e Amfione, {{R|14}}E mi fazzo parlar la Mona, e 'l Cazzo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> li7g2t3gf6cztgxb366w0uxoqav9c4v Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/239 102 8616 60736 45662 2018-06-09T09:23:34Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AL [[:it:Autore:Carlo Innocenzo Frugoni|MEDESIMO]].'' {{C|SONETTO}}</big>}} Amigo, del mio mal xe causa l'ira, E la colera, ch'hò contro 'l me Osello, Se qualcuna lo sfida a far duello {{R|4}}Sta bestia buzarada se retira; Se una volta qualcuna aveva in mira Presto 'l saltava sù gagiardo, e bello, Adesso no par gnanca, che 'l sia quello, {{R|8}}E no sò la rason, perchè nol tira. El scherzo deventà son d'ogni Dona, Savè, se digo 'l vero, o se v'adulo, {{R|11}}Tutti, chi sà sta cosa, me cogiona; E talvolta per prenderse trastulo, Cogionando me dise la parona, {{R|14}}Che l'è bon da pettarmelo sul Culo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> i7lsuprr28ikwt34sk9o2cfkeq55adj Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/240 102 8617 60738 45663 2018-06-09T09:23:35Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AL [[:it:Autore:Carlo Innocenzo Frugoni|MEDESIMO]].'' {{C|SONETTO}}</big>}} Vedarè 'l mio ritratto, o gran Frugoni; A un Omo rifflettè, che più d'un ora No puol star co 'na Donna, se nol sbora, {{R|4}}Se un Pittor gaverà seccà i cogioni. Sappiè, ch'hò bù di assedj buzaroni Da tanti amici, e tante Donne ancora, Ma la magia d'Eurisbe, ch'innamora, {{R|8}}Hà superà quei altri gran Strigoni. Per star con ella, e con Comante arrente, Me son lassà far zò, come 'na Dona, {{R|11}}Quando la xe visina al so servente. D'aver bù sta pacienza buzarona Argomentè, se in mi xe più potente {{R|14}}Della poesìa la forza della Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> srekg3nh41g3vxp9yj5q6mei3l4vqum Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/241 102 8618 60739 55006 2018-06-09T09:23:35Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AL [[:it:Autore:Carlo Innocenzo Frugoni|MEDESIMO]].'' {{C|SONETTO}}</big>}} D'Eurisbe col favor vù sì, ch'in cima, Frugoni, sè arrivà del gran Parnaso, La v'hà svodà delle so grazie 'l vaso, {{R|4}}Per questo el vostro stil tanto se stima. Se, come vù, l'avesse vista in prima, Chi sà no fusse d'un bell'estro invaso? Ma, come mai mi no gò dà del naso, {{R|8}}No se conta per gnente la mia rima. Ancuò la sorte gò de starghe arrente, Ma che val, se per far qualche schiamazzo, {{R|11}}Per mi no ghe xe più gnessun movente! La me move, xe vero, el cuor, el brazzo, Ma mi ste cose no le stimo gnente, {{R|14}}Stimarìa ben la me movesse 'l Cazzo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> n1hfwuog0yewyzfy1y7md5bm37vkyf4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/242 102 8619 60740 45665 2018-06-09T09:23:35Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONGRATULAZION CON CORNELIA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Gnessun puol concepir quant'allegrìa Me sento bulegar in tei polmoni A vederme davanti a quel Frugoni, {{R|4}}Che xe in ancuò l'onor della poesìa. Beati chi puol star in compagnìa Con una de sta sorte d'Omenoni, Che ghe ne sà più assae i so cogioni {{R|8}}De tanti, che hà studià 'na librarìa. Felice vù, Cornelia, che gavè La bella sorte ancuò de star con lù, {{R|11}}Che Laura col Petrarca me parè; Ma più giudizio spero gabbiè vù, Ch'al platonico amor no baderè, {{R|14}}Amor, ch'ai nostri dì no s'usa più.</poem><noinclude> <references/></noinclude> sakrryczgzdcaywz25mx80wk748i6h9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/243 102 8620 60741 45666 2018-06-09T09:23:36Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER LA MEDESIMA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Dove missier Cupido avè trovà Quel viso benedìo da tutti i Santi? Almanco me l'avessi trovà avanti, {{R|4}}Che l'averìa servìo come, che và; Ma adesso, che son tutto retirà, Ch'hò risseccà i negozj tutti quanti, A cussì bella Venere davanti {{R|8}}No posso se nò starghe inzenocchià. In tempo, che gaveva altr'in la testa, Che stava da mia posta in t'un canton, {{R|11}}M'avè dà a tradimento drìo la schena; No podevi trovar altra, che questa? Son quà, zà mi me rendo a discrezion. {{R|14}}Cosa voleu da mi? Che ghe la mena?</poem><noinclude> <references/></noinclude> j49z1w5q95uwhk0vr5ulg96821288ku Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/244 102 8621 60742 45667 2018-06-09T09:23:36Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER LA MEDESIMA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Giera là in quiete, e più no ghe pensava De far l'amor, o far altro bordelo, M'avevo messo in buccole l'Oselo, {{R|4}}E gnanca de più averlo no contava; De lassar tutte zà me preparava Le cose della Terra per el Cielo, E per dar al mio corpo sto flagelo {{R|8}}Voleva andar d'un Frate della Fava; Quando ho visto Cornelia, in quei momenti Se m'hà rebaltà subito la testa, {{R|11}}E hò rotto tutti i me proponimenti; Le buccole hò desfatto zò alla presta, E per tornar ai me divertimenti {{R|14}}El Cazzo m'hò vestì tutto da festa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9m9oc9cixahi8hgcpm7fgfgqbsd3t11 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/245 102 8622 60743 45669 2018-06-09T09:23:36Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA VOLPE PERDE 'L PELO, NÒ EL VIZIO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Quanto più m'avvisino alla vecchiezza, Tanto più me fà voggia la puttana, O istinto sìa della Natura umana, {{R|4}}O sìa, perchè a sborar la mia xe avvezza. Ma osservo, ch'in tei zorni d'allegrezza, Co se xe al fin, se fà assae più chiassana, L'ultima è in Carneval gran Settimana, {{R|8}}Tutti quanti se cava la cavezza; Ghe sarìa una rason, che mi lassasse De più chiavar sto poco, che m'avvanza, {{R|11}}Se savesse de là, che se chiavasse; Ma come, che xe morta ogni speranza, Che no ghè più puttane, nè bardasse, {{R|14}}Perchè hoggio da lassar sta bell'usanza? Ah! Che fin, che gò panza Voggio magnar, e voi per mio solazzo {{R|17}}Andar a Donne fina, che gò Cazzo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> jn9h2aujwou8s2gk3ewycknzo47hnm0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/246 102 8623 60744 45671 2018-06-09T09:23:36Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER LE CONTINNUE PIOVE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Torna, amigo, el Diluvio universal, Piova continnua, e l'acqua sempre cresse, Venezia è deventada un gran Canal, {{R|4}}Dove i Coccai và a beccolar el pesse. Sarìa ben, ch'i conzasse in Arsenal La barca de Noè, perchè i mettesse Una cubia per sorte d'anemal, {{R|8}}Acciò, che 'l Mondo no se destruzesse. Farò broggio anca mi d'esser liogà Frà tante bestie, che sarà imbarcae, {{R|11}}Col passaporto d'esser maridà. Podè, amigo, anca vù sperar assae, Quando però no i voggia sobbissà {{R|14}}La razza delle bestie buzarae.</poem><noinclude> <references/></noinclude> f56dhn4288bskwszyvtsbkoy744uo2k Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/247 102 8624 60745 45672 2018-06-09T09:23:37Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RIFFLESSION SORA EL N. H. ERIZZO.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} In un paese, Che no ghè bagni, Co è morto l'Erizzo Coi so compagni, {{R|5}}Che Mone sporche, Che resterà! Spero per altro, Che la Natura Scampi qualch'altra {{R|10}}Niova creatura, Che la bell'arte Conserverà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9iv6r4ngy4mlanwe5fpihmv1kko9v5j Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/248 102 8625 60746 45673 2018-06-09T09:23:37Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER UN DOSE ANDÀ IN MALORA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Zonti del fiume Lete in sulla sponda Do gran soggetti, un Cavalier, e un Dose, Un pien de bezzi, l'altro pien de nose, {{R|4}}Un colla testa quadra, e l'altro tonda. Quel, ch'aveva 'na mente alta, e proffonda, Come, ch'avanti l'hà portà la Crose, El chiamava Caronte ad alta vose, {{R|8}}Nè s'hà trovà gnessun, che ghe risponda. Xe vegnù 'l Cavalier; Caronte allora Subito xe arrivà col battelletto, {{R|11}}E interrogà, perchè l'è stà fin'ora; No son vegnù, l'hà dito netto, e schietto, Perchè savea, che 'l Dose xe in malora, {{R|14}}Che nol gaveva da passar traghetto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> nnof5ia2wlr2w3sodre8ujdnwtp4wx3 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/249 102 8626 60747 45674 2018-06-09T09:23:37Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER L'IMPOTENZA DEL SO CAZZO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Compare el mio Cotal me l'hà ficada; Mel tagiarave vìa dalla gran stizza, Volendo tacconar una novizza, {{R|4}}Molo el me xe restà, co è 'na panada. Vardè, che Cazzo bestia buzarada, Lassarme vegnir vìa co quella pizza| E la putta stizzada, come una chizza, {{R|8}}Sugandose la panza impacchiugada; Disea; Becco fottù, Cazzo baron, Visdecazzo, ammalà, Cazzo da mulo; {{R|11}}Ti hà fatto torto al muso del paron. D'un Cazzo, ch'ai so zorni hà fatto 'l bulo, Donne care moveve a compassion, {{R|14}}Caso, che nò, pettevelo sul Culo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> m1i12abkarbtgqmggn782sa3hpjonue Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/250 102 8627 60749 45675 2018-06-09T09:23:38Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'AUTOR AL PROPRIO CAZZO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Vìa, fenìla, sier Cazzo: abbiè giudizio, No fè, che 'l Mondo più ve diga mato, Zà la vedè anca vù, che no sè in stato {{R|4}}De seguitar quel maledetto vizio. Abbiè tutte le Donne in quel servizio, Lassele andar; perchè cussì de fato Sparagnerò anca mi qualche ducato, {{R|8}}E vù starè lontan dal precipizio. Sto no voler pò alfin mai tralassar, La xe 'na leze troppo buzarona, {{R|11}}Che vù abbiè 'l gusto, e mi abbia da pagar. Sìa belle, o brutte le volè impirar, E no vardè, quando sè drento in Mona, Che qualcuna se possa anca ingraviar, {{R|15}}Dove podè incontrar</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4gptlp7u08v8ibubv9eorxqywyupm6n Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/253 102 8628 60260 45676 2018-06-09T09:12:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER LA SCRITTURA FATTA AL CAZZO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Hò fatto col mio Cazzo 'na scrittura In tempo della mia più verde età, In dove, che co lù me so' impegnà {{R|4}}De chiavar fin, che vago in sepoltura; Vorrìa sta condizion, che me par dura, Tagiar per capo de necessità, Perchè mi allora a dirvela hò stimà, {{R|8}}Che la mia robba stasse sempre dura. Al contrario de chi fà voti al Cielo De castità, ch'i crede, che tirar {{R|11}}Da quel dì no ghe possa più l'Oselo. Una permuta almanco vorrìa far, Perchè se veda, che son sempre quelo, {{R|14}}D'andar in bocca invece de chiavar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> n5fg9m3b366drp4hkc7k4n99nrcb7lh Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/254 102 8629 60750 45677 2018-06-09T09:23:39Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA MENTE DIPENDE DAL CAZZO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Con tutto quel poder, e quel schiamazzo, Che fà sora del corpo la mia mente, Vedo, che no la xe bona da gnente, {{R|4}}Co se tratta de mover el mio Cazzo. Ella me move el piè, la man, el brazzo, Da un liogo all'altro la me porta arrente, Eppur, siben la xe sto gran movente, {{R|8}}El mio Osel sarà sempre un visdecazzo. Fazzo all'opposto un'altra rifflession, Che quando'l Cazzo suso alza la testa, {{R|11}}La mente no puol farghe opposizion. Donca del Cazzo dipendente è questa, Che no la 'l drezza, co l'è a piccolon, {{R|14}}Nè la 'l sbassa, co l'alza sù la testa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> cbev4wvegh025bkmtkyrx02p1cx9fb2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/259 102 8630 60752 45678 2018-06-09T09:23:39Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONTRO LA RETIRATEZZA DELL'AUTOR.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Quel Baffo, che stà in campo a San Maurizio Frà la Chiesa, e 'l famoso Cordelina, In t'un Palazzo, che col Ciel confina {{R|4}}Del Sansovin magnifico edifizio; Quello s'hà retirà lontan dal vizio Tratto là in t'un canton della cusina, Ostarìa nol vuol più, nè più sgualdrina, {{R|8}}Perchè falla danari, e quel servizio. I ruffiani, e le Donne da partìo A pianzer i ghe và sotto 'l balcon {{R|11}}Credendolo tirà in grazia de Dìo. I lo prega, e sconzura in zenocchion, Per quei gusti, ch'in Mona l'hà sentìo, {{R|14}}De tornar, come prima, un buzaron.</poem><noinclude> <references/></noinclude> gkaco1rtb7e6313ukjchvv17zid9q8y Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/260 102 8631 60754 45679 2018-06-09T09:23:40Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RISPOSTA DELL'AUTOR.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Erostrato per farse nominar De Diana 'l tempio in Efeso hà brusà, E cussì co sta azion lù gà stimà, {{R|4}}Che 'l so nome 'l se gabbia a immortalar; Cussì per farse al Mondo celebrar Un poetastro el Baffo hà profanà, E co sta bella forma 'l s'hà sognà {{R|8}}La so fama se gabbi a immortalar. Cussì Erostrato, dopo aver fatto Quella cogionarìa co sta rason, {{R|11}}S'hà immortalà, ma immortalà da matto. Cussì el poetastro, dopo quell'azion De scriver quel Sonetto cussì fatto, {{R|14}}Sarà immortal, ma un immortal cogion.</poem><noinclude> <references/></noinclude> d1oq0ev0k7rsy0qpyrbicnagpi6qo38 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/261 102 8632 60755 55940 2018-06-09T09:23:40Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONTRO RISPOSTA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Mi no son un cogion, sior Baffo caro, Ch'i cogioni no scrive, come mì, A ponzer no me stè, che me sentì, {{R|4}}E ve farò, per Dìo, spuar amaro. Sappielo, che del tempo son avaro, Nè costumo de perderlo cussì, Che se volessi più de diese al dì {{R|8}}Farìa de sti sonetti, e no la sbaro; Ma essendo mi un cogion, come disè, Co quei vostri strambotti buzaroni {{R|11}}D'esser un visdecazzo confessè. V'arrango 'l posto trà i visdecazzoni, Ch'a decider del Cazzo no ghe xè {{R|14}}Un Giudice più proprio dei cogioni.</poem><noinclude> <references/></noinclude> gfavuhcot59cyjcuznczzzzdkkn3otm Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/262 102 8633 60756 45681 2018-06-09T09:23:40Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Quando, che quella tisica indiscreta Anderà a far al Baffo el complimento, Pregandolo, che 'l voggia esser contento, {{R|4}}Ch'al Diavolo la 'l manda per staffeta. Sti pochi versi, che dal cuor me deta L'amicizia, e l'amor, che per lù sento, Incider ghe farò sul monumento {{R|8}}Per onorar l'altissimo poeta. Quà stà sepolto, o passagger cortese, Uno, ch'hà renegà nostro Signor {{R|11}}Per el bus della merda, e del marchese. Cari ragazzi, e Donne de bon cuor Vegnì a sborar del sasso per le sfese; {{R|14}}Chi sà, che nol ressuscita all'odor?</poem><noinclude> <references/></noinclude> pnqtsbl8w4javm2zco1d58zhdbs9pyp Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/263 102 8634 60757 45682 2018-06-09T09:23:41Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RISPOSTA DELL'AUTOR.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Se no me fussi amigo, sior frascon, Ve vorrìa sculazzar, come un ragazzo, Ma no voggio intrigarme co un buffon, {{R|4}}Che parla da ignorante, e visdecazzo. In cosa pretendeu d'aver rason, Che ve descoverzè tanto bravazzo? Vegnì in disparte pur, missier poltron, {{R|8}}Che ve bastonerò, come un pagiazzo. In fin sto Maggio no fè più Sonetti, Che xe fuora de tempo de raggiar, {{R|11}}E abbandonè le colere, e i sospetti; E no stè più i Stendardi a frequentar, Dove per un traeretto, e do confetti {{R|14}}Sè solito de farve buzarar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2a62ze0880guwh6xziqmz8cch7hfixp Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/264 102 8635 60758 45683 2018-06-09T09:23:41Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONTRO RISPOSTA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Come quel, che all'Inferno è condannà A patir fame, e ch'un disnar da Rè El gà davanti, e per magnar co 'l xè {{R|4}}Scampà via tutto, e 'l resta cogionà. Cussì, quando, che 'l Baffo gh'anderà, Che spero in Dìo, che presto 'l vederè, Un bel Culo, e una Mona a far gilè {{R|8}}Arrente in positura el gaverà; E co un Cazzo da Frate Francescan Pien de lussuria, e pien d'irritamento; {{R|11}}El ghe salterà addosso, come un can; Ma, co 'l sarà per metterghelo drento, La Mona, e 'l Culo scamperà lontan, {{R|14}}Nè 'l poderà chiavar per so tormento.</poem><noinclude> <references/></noinclude> pn21q4h4lz48i6laxp3bxcwy2dpvww5 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/265 102 8636 60759 45684 2018-06-09T09:23:41Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RISPOSTA DELL'AUTOR.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Oh! Estu ti quel bravo visdecazzo Antonio Franza, Parolin chiamà, Ch'un sbirro, e 'na puttana per solazzo {{R|4}}A Lendenara un dì t'hà zenerà. Te cognosso, ti e ti, ch'è stà scazzà In tre dì da Berlin, come un furbazzo, Ch'a Praga per ruffian è stà frustà, {{R|8}}E un pasto i te n'hà dà buzaronazzo. Da Branswich pò i t'hà esilià per truffa, Ch'in questo ti xe bravo, come un Marte, {{R|11}}Ma pò a Parigi i t'hà cavà la muffa. Ti musico! Cogion, el buzararte, No te tiorave gnanca a far da sbruffa, {{R|14}}Castron, beccofottù, barro da carte.</poem><noinclude> <references/></noinclude> fp8svt3vmuk1q0eugrcij474nct224v Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/271 102 8637 60762 45685 2018-06-09T09:23:42Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER UNA CONCORRENZA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Zorno, e notte la testa me zavaria Pensando chi puol esser, ch'al Baseggio Gabbia dà quel bellissimo conseggio {{R|4}}De voler star a Palma all'ordinaria. Voi ben, che l'abbia per rason summaria, Che trà i ballottadori 'l sia dei meggio, Ma hò sempre visto, ch'in Mazor Conseggio {{R|8}}No la vadagna quei, che và a contraria. Mi per altro ghe son molto obbligà, Che sò, che 'l compatisce 'l caso mio, {{R|11}}E 'l dise, che co mi lù no la gà; Ma, quando l'urta in altri, anca mi crìo, Che se per causa soa son molestà, {{R|14}}Tanto me fà in tel Cul, come da drìo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> page19w2h6ap1uzyak1apu5rhks0ws8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/272 102 8638 60763 54764 2018-06-09T09:23:42Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Saveu, amigo, perchè son in Occa, Perchè gò concorrenza con Pagnecca, Se ghe podesse dar una stralecca, {{R|4}}Più gusto gaveria, che andar in Cocca; E siben, che le balle a lù ghe fiocca, A competenza mia nol ghe ne becca, Che son un Omo fatto senza pecca, {{R|8}}Nè m'intendo de pegola, o marocca; Se la fortuna vuol, che ghe la ficca, E che 'l mio Concorrente fazza cacca, {{R|11}}Amigo, un'altra volta se la sticca, Se nò, mi posso andar a far triacca, E ch'alle Donne appena ghe la licca, {{R|14}}Siben, che gnanca questo se fà a macca.</poem><noinclude> <references/></noinclude> e5ojbbsax33f0proafl3x82lsgtjy7s Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/273 102 8639 60764 45688 2018-06-09T09:23:43Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} La Concorrenza, amici, xe fenìa, E come, ch'hò bù 'l primo, ve prometo, Che con più gusto assae, con più dileto, {{R|4}}Mi me vago a sentar in Quarantia; Come a chi hà superà la correntìa Più grato ghe xe'l Porto, e più quieto, Cussì a mi me sarà più predileto {{R|8}}Quel liogo dopo tanta traversìa. Quando in ben xe passada la tempesta, Ch'in Cielo no ghè più lampi, ne toni, {{R|11}}Più del solito al Sol se ghe fà festa. Perchè i gusti ne sappia assae più boni, L'umana nostra condizion xe questa, {{R|14}}Che s'abbia da seccar prima i cogioni.</poem><noinclude> <references/></noinclude> sbqy0fpudxazpscqbo1secg5946m9gg Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/274 102 8640 60765 45689 2018-06-09T09:23:43Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Amici, la regata xe fenìa, E per aver bandiera v'assicuro, Che, per quanto hò podesto, hò tegnù duro, {{R|4}}Ne hò tanto sfadigà più in vita mìa. Coi altri regatanti in compagnìa Me son messo a vogar, e a far sussuro, E averave la testa dà in t'un muro {{R|8}}A veder, che gnessun mai in drìo no scìa. Hò fatto assae; perchè quella mattina, Che me tagiasse l'acqua, e fasse strada, {{R|11}}Mi no gò bù gnanca 'na ballottina; Ma zà no gò pensà 'na buzarada, Co hò visto, che la barca ben camina; Hò dito frà de mi: ghe l'hò ficcada; {{R|15}}E cussì la xe stada;</poem><noinclude> <references/></noinclude> ogc4ft99bl4sueo5slva667r1kbjbx1 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/275 102 8641 64703 45690 2018-06-30T12:45:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che alla Machina tanto gò tirà, Che sù prima dei altri son montà. {{R|18}}Un gran gusto hò prova; Se 'l sia un gran gusto el diga pur sti Putti La Machina montar prima de tutti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> s9vinccfdgeblwd1lhpbmzshlukaxah Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/276 102 8642 60766 45754 2018-06-09T09:23:43Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''D'{{Ac|Angelo Maria Barbaro|ANGELO BARBARO}}.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Baffo, savè, che quando se gà mal Ogni cosa se fà per risanar; Se tiol pottacchj, se se fà svenar, {{R|4}}E se tiol anca in Cul un servizial. Per sta mia sordità cussì fatal, Ch'ogni miedego ha fatto zavariar, Un rimedio i m'hà dà, che'l voi provar; {{R|8}}Son quà, che ve lo digo tal, e qual. Che me fazza pissar subitamente In tutte do le recchie da 'na Dona, {{R|11}}Che no fazza i corni al Cavalier servente. {{Ac|Giorgio Baffo|Baffo}}, se cognossè sta fedelona, Diseghe, che la pissa sta innocente; {{R|14}}Ma temo, zà savè cosa xe Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> tw1qmwoofnpy1gwir25zddcskhpbzpq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/277 102 8643 60767 45692 2018-06-09T09:23:44Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DELLO {{Ac|Angelo Maria Barbaro|STESSO}}.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Baffo, ghe xe in Venezia sì, o nò Donna fedel al Cavalier servente, Se nò, per el mio mal no la val gnente, {{R|4}}Se sì, quando la pissa, guarirò. Sappiè, che mi no sento un campanò, Nè ghe sento a parlar gnanca la zente, Ognun me scampa, sia amigo, o sia parente, {{R|8}}E fin me xe stà dito, in Cul te gò. Andè per i casini, e la Città, Informeve, se ancuò possa 'na Dona {{R|11}}I do quarti provar de fedeltà; Se la trovè, preghela sta colona In ste recchie pissar per carità, {{R|14}}Che a sta fenice baserò la Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> so9rb3vpjsjcl49cl8nfhv751t4oyfq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/278 102 8644 60768 45693 2018-06-09T09:23:44Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RICORDO PER BEN FOTTERE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Un arrecordo voggio darve, amici, Che per chiavar ste Donne, come và, Bisogna, che magnè con sobrietà, {{R|4}}E in sto mestier vù sarè più felici. Mi vardo, che quei poveri infelici De Frati, che per star in castità El dezun da cogioni hà decretà, {{R|8}}Ma i s'hà dà 'na burlada pò coi rici. I hà credesto, che possa 'l dezunar; Quando la carne i stimoli ghe daga, {{R|11}}La lussuria del Cazzo moderar. Ma mi gaverìa dito, che no i staga Per remedio la dieta a decretar; {{R|14}}Che vuol Cazzo a dezun Potta imbriaga.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0payoqbl0evs63pijgga123scceh91p Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/279 102 8645 60769 54758 2018-06-09T09:23:44Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DOPO EL BEN VIEN EL MAL.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Socrate in tempo, ch'i ghe desligava Le caene dei so pìe, con gran diletto In dove, ch'i lo aveva troppo stretto, {{R|4}}Con tutte le do man el se grattava. Sto discorso in quell'atto lù ghe fava Ai so amici, che giera intorno al letto, Che pianzeva a veder quel gran soggetto, {{R|8}}Che senza colpa a morte se n'andava; Che no podendo i Dei insieme unir El ben al mal, i hà fatto, che 'l confina {{R|11}}Tanto, che dopo 'l ben s'hà da patir. Questa è la nostra condizion meschina, Che dopo del sborar convien soffrir {{R|14}}Una contristazion, che ne rovina.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 84698eu06vbu6brx7gszxuy5ftuaa3a Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/280 102 8646 60771 58985 2018-06-09T09:23:45Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''NO È PERSUASO, CHE I ATOMI ABBIA FATTO 'L MONDO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Che i Atomi abbia fatto el Mondo a caso, Come hà scritto el filosofo Epicuro, La xe una cosa falsa de seguro, {{R|4}}Nè son del so sistema persuaso. No digo, che no possa far el caso Una pianta, un diamante, un sasso duro; Che in un tempo infinito son seguro {{R|8}}L'abbia fatto qualcosa in sto gran vaso. Ma far tante gran sorte d'Anemali, E, perchè dura la propagazion, {{R|11}}Far tante Mone, e tanti gran Cotali, E darghe per unirse inclinazion! Ch'i diga pur ste teste materiali, {{R|14}}Ghe voleva un, ch'avesse un gran teston.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1dglysn8m5e6zz30r6fwsg830wf6fxj Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/281 102 8647 60772 45696 2018-06-09T09:23:45Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} D'opinion mi sarave francamente, Che la materia fusse sempre stada, E che gnessun l'avesse mai creada, {{R|4}}Se via de quella no se vede gnente. Concorrerìa anca mi colla mia mente All'idea, che no xe fuora de vada, Che, se la spezie umana è sta formada, {{R|8}}El so fattor no fusse intelligente. Con Talete sarìa de sentimento, Che principio de tutto fusse 'l Mar; {{R|11}}O con altri, del Fuogo l'elemento; Mi quando penso al gusto del sborar, Allora digo: Ah che sto godimento {{R|14}}Altri, che un Dìo no lo podeva far!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5lu0ta8usyhhemrjn694fvgzugr6vsb Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/282 102 8648 60773 45697 2018-06-09T09:23:45Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''TRASMIGRAZION PIACEVOLE ALL'AUTOR.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Co penso al Pittagorico argomento, Che da 'na cosa in l'altra passerò, E che qual cosa sempre mi sarò, {{R|4}}El morir no me dà gnessun tormento; Perchè pò spero andar in tel formento, E fatto in pan in bocca mi anderò De qualche Donna, e fuora vegnirò {{R|8}}Per el so Culo con mio gran contento; Spero pò andar in uva, e dopo in vin, E bevendome qualche bel musetto {{R|11}}Fuora mi vegnirò dal so Monin; Ma quel, che me puol dar più assae diletto, Ch'un dì ridotto in late pegorin {{R|14}}Per via d'un servizial vaga in Culetto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> irsl1w0xyzu95gcfupido0da3sxgknk Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/291 102 8649 60776 45698 2018-06-09T09:23:46Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''MISERIE DELLA VITA UMANA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Cosa sia l'Omo, e cosa 'l fazza quà, Voggio filosofarghe un poco suso; Mi vedo, che co 'l vien fuora del buso {{R|4}}Subito 'l pianze, come un desperà; Quando l'averze i Occhj el xe incantà, Nol sà dove, che 'l sia, el xe confuso, A questo, a quello lù ghe varda 'l muso, {{R|8}}Ma cosa, che lù guarda, nol lo sà. El và crescendo, ma dei gran tormenti Bisogna che 'l sopporta, e malattìe, {{R|11}}E in primo liogo quel de far i denti; Dopo, ferze, variole, e rosolìe, Spasemi, batticuori, e patimenti, Avanti, se puol dir, che'l staga in pìe. {{R|15}}El gà dell'allegrìe,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4tq8a3of8lb96007eq5o0jtihe88rs3 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/300 102 8650 60779 54999 2018-06-09T09:23:47Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'IMPOSTURA COVERZE EL VIZIO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Mi no vorrìa aver fatto quel, ch'hò fato, Voggio dir tanti versi buzarai, E averli per Venezia semenai, {{R|4}}E ancora posso dir fuora de Stato. Cos'hoi vanzà? Che son trattà da mato, E da un Omo, che sia pien de peccai, E vìa de pochi assae spregiudicai, {{R|8}}Tutto 'l resto me crede un baronato. Bisogna donca per muar natura, Nè più filosofar sora la Mona, {{R|11}}Nè sora i Santi Padri, e la Scrittura. Co se vuol far una figura bona, Mi'l sò, ghe vuol un poca d'impostura, {{R|14}}Andar in Culo, e pò dir la corona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7nk35eybg9erkhq4l6eyl225otovmib Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/301 102 8651 60780 45700 2018-06-09T09:23:48Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''GNENTE VAL A CHI NO HÀ CAZZO DURO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Cosa serve avvenenza, e cosa 'l brìo, Cosa val el bordello, e cosa 'l chiazzo, Cosa val esser zoveni, se 'l Cazzo {{R|4}}El gavè sempre mai ingrittolìo? A più prove, ch'hò fatto, m'hò sentìo A dirme, che tralassa sto solazzo, Che la xe da cogion, da visdecazzo, {{R|8}}Creder d'andar avanti, e andar in drìo. Esser in letto, e no valer un frulo, Aver voggia de far, e no aver nervo, {{R|11}}Mi ve lasso pensar, se l'entra in Culo. Zà, che no gò più ben, e zà, ch'osservo, Ch'alle Donne ghe servo de trastulo, {{R|14}}Resolvo de lassarle, e ghe son servo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 920w7rnvqe3zt0zcqv25rq1gkqjlkqt Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/302 102 8652 60781 45701 2018-06-09T09:23:48Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''NO CURA ONORI DOPO LA MORTE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Son stà col far sonetti allegramente, E m'hò tiolto a sto Mondo gran solazzo, Cussì hò fatto dei fioli colla mente {{R|4}}Zà, che no li hò podesti far col Cazzo; Che in questi starò vivo longamente Me dise el morbinoso gran Mondazzo, Ma, come no gò idea, che del presente, {{R|8}}Dell'avvegnir no me n'importa un Cazzo; Anzi la rabbia me vien sù in pensar, Che se li goderà più d'una Dona, {{R|11}}E mi sarò andà a farme buzarar. Cosa serve, che dopo i me incorona, E ch'i me fazza anca la Statua alzar, {{R|14}}Se più no saverò cosa sìa Mona?</poem><noinclude> <references/></noinclude> 86qn2i2f5msicyik7zrvhihqw4gncrk Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/251 102 8653 64694 45702 2018-06-30T12:45:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De quelle, che pretende far zornada, E dir, ch'altri, che vù l'avè chiavada, {{R|18}}S'anca la fusse stada E fottua, e refottua da tutto'l Mondo; E 'l danno sarìa mio, mi ve respondo. {{R|21}}In summa pensè al fondo, No fè, che più ve fazza correzion, E 'l recordo mettè in esecuzion; {{R|24}}Che, se sta bon'azion Vù me farè, mi posso anca donarve Un premio, che xe bon da contentarve, {{R|27}}Cioè co 'na man menarve, E darve quel piaser, che vù bramè, Acciò, che siè contento, e che sborè, {{R|30}}Perchè pò no disè, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4q3lopi16is1yd6ojbtzosix34phfjb Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/252 102 8654 64695 45703 2018-06-30T12:45:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che ve son ingrato, e che no ve procuro Del ben presente, e anca del futuro.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 93j3pc5nfu3q7e5a98w7zhm1vakzof8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/255 102 8655 60751 45704 2018-06-09T09:23:39Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ABBRAZZA LA SOLITUDINE.'' {{C|CANZONE}}</big>}} Mio Perini, se vedè, Che no vegno più al Caffè, No credè, che sia malà, {{R|4}}O sia fuora de Città. Come gnente più me piase, Stago a casa in santa pase, Le botteghe, e la Comedia, {{R|8}}E anca l'Opera m'attedia. Mi no trovo cosa bona Quanto, che la mia poltrona; Là soddisfo el genio mio, {{R|12}}E me par d'esser un Dìo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 58srfzexk99matc431k1ysvoinryexi Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/256 102 8656 64696 45705 2018-06-30T12:45:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Pago solo de mi stesso, Senza aver gnessun appresso, Con mì parlo, e me respondo, {{R|16}}Nè a risponder me confondo. Digo quello, che gò in petto, Nè gnessun me fà più objetto; Mi no temo in sta maniera {{R|20}}No esser visto volintiera, Che de mi gnessun se stuffa, Nè de far qualche baruffa, Come chi da qualche spiaggia {{R|24}}Vede in Mar una Battaggia, Se rallegra là in quell'ora A pensar, che lù xe fuora, Cussì mì, che son quà solo, {{R|28}}Me la godo, e me consolo;</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4qlwx3y7putvqcrtevp7fatixw6m91r Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/257 102 8657 64697 45706 2018-06-30T12:45:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Poder dir, fuora me chiamo, E de più gnente mi bramo; Ghe sarave quella Dea, {{R|32}}Che savè, che me recrea; Se podesse star con ela, Tornarìa spiegar la vela, Tornarìa a rischiar al vento, {{R|36}}El mio vecchio Bastimento. In sto amor, che me dà pena, La sarìa la mia sirena; Se sta Donna se trovava, {{R|40}}Quando Giove se cangiava Ora in Aquila, ora in Toro, Ora in Cigno, e piova d'Oro, L'averìa lassà per quella, {{R|44}}Son seguro, ogn'altra bella.</poem><noinclude> <references/></noinclude> a5cpa8jo0wpxxrsa27h276nc0sh589e Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/258 102 8658 64698 45707 2018-06-30T12:45:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Come mi zà lasserìa Tutte quante per Marìa. Oh! Marìa piena de grazia, {{R|48}}Che a vederte mai se sazia; Se ti movi brazzi, e piante, Ti xe pur tutta brillante; Xe 'l to far cussì correse {{R|52}}La delizia del paese; Se ti canti in compagnìa, Ti ti metti l'allegrìa, Che tra'l canto, e'l to bel viso {{R|56}}D'esser par in Paradiso. Se mi parlo de sto ton, L'è, perchè no son cogion, Che cognosso fin al fondo {{R|60}}Cosa ghè de bon al Mondo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> k4j53vo1i8dsqgtkm8smun5enlis1pr Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/266 102 8659 60760 45709 2018-06-09T09:23:42Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AD UN AMIGO SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|CANZONE}}</big>}} Saverè, che m'è stà scritto Da un poeta un'insolenza, Senza che mi gabbia ditto {{R|4}}Mai a lù un'impertinenza. Quel, che stimo, che lù giera In tel rolo dei me amici, E de quei, che volontiera {{R|8}}Ascoltava i me caprici. Vedo adesso, e me despiase, Ch'in quel tempo, che lù fava Tanti elogi alla mia frase, {{R|12}}Giusto allora el cogionava.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 04vncztnnztfdkeo32h2vf4mt2jnhw9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/267 102 8660 64699 45710 2018-06-30T12:45:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tanto che no sò più gnente, Co me loda una persona, Se 'l me loda veramente, {{R|16}}O se pur el me cogiona. Mì per altro me compiaso Del mio dir, e me trastulo, E me daga pur de naso {{R|20}}Quei, che vuol, tutti in tel Culo. Fazza pur chi vuol fracasso, Ch'i me versi xe cogioni, A mi basta, ch'i abbia piaso {{R|24}}Al Vicini<ref>Giovanni Battista Vicini, abate e poeta (1709 - 1782)</ref>, ed al [[:it:Autore:Carlo Innocenzo Frugoni|Frugoni]]; E tanti altri gran poeti Letterati i più famosi Per aver i me soneti {{R|28}}Tutti quanti xe voggiosi.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7esiaebm37cxi652wyo8wf4amuqgoi6 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/268 102 8661 64700 54763 2018-06-30T12:45:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Par, che tutti gabbia fame De sentir la robba mia, Cavalieri, Savj, e Dame {{R|32}}Per averli i se trà via. Ma, che tutti me cogiona, Questo mai no se puol dar; La xe donca robba bona, {{R|36}}Quando ognun la vuol cercar. Non occorre quà mentir, L'estro mio xe assae giocondo, E i me versi, basta dir, {{R|40}}I xe andai per tutto 'l Mondo. Del mio Critico no vedo, Che gnessun gabbia un Sonetto, E s'alcun l'hà bù, mi credo, {{R|44}}S'abbia fatto un fazzoletto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> p61atq043diskd704iaddmvs2ykz4vq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/269 102 8662 64701 45712 2018-06-30T12:45:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ghe voleva gran virtù, E dei doni rari, e tanti, Per trattar da turlulù {{R|48}}Un, ch'hà piasso a tutti quanti. S'anca un Omo el sà, che son, Che no gà scienza gnessuna, El doveva sto cogion {{R|52}}Respettar la mia fortuna; Ch'anca questa xe 'na Dea, E chi in so favor la gà, A sto Mondo se recrea, {{R|56}}E da tutti xe adorà. El mestier far dei poeti No conseggierave mai, Se xe sempre povereti, {{R|60}}E pò ancora cogionai.</poem><noinclude> <references/></noinclude> rqiyl81cilywjiit8rh6q51mrk6bah9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/270 102 8663 64702 45713 2018-06-30T12:45:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma stà in petto d'ogni matto Criticar una persona, Ma è da veder, se de fatto {{R|64}}Quella critica xe bona; Perchè quando no l'è giusta, E da Musa, che sia grata, Tutta quanta quella frusta {{R|68}}Casca addosso a chi l'hà fata. Vù dirè, ne son seguro, Che mi troppo la pretendo, Ma a quel brutto muso duro {{R|72}}Cussì parlo, e me defendo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> aiop6xeuo5utwdjbqz4ygvztn1qg0mj Chi hà strapazzà sto letto, e chi la testa 0 8664 45714 2011-06-28T18:53:14Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Chi hà strapazzà sto letto, e chi la testa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[E chi questo agitò spergiuro letto?]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Chi è stà colù, che hà strapazzà quel letto?]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Chi hà strapazzà sto letto, e chi la testa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[E chi questo agitò spergiuro letto?]] |dopo=[[Chi è stà colù, che hà strapazzà quel letto?]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=232 to=232/> o4tmowdkftt7zfs08ollexsuc4yoiye Chi è stà colù, che hà strapazzà quel letto? 0 8665 45715 2011-06-28T18:53:16Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Chi è stà colù, che hà strapazzà quel letto?<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Chi hà strapazzà sto letto, e chi la testa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Far della bocca un sacco]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Chi è stà colù, che hà strapazzà quel letto? |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Chi hà strapazzà sto letto, e chi la testa]] |dopo=[[Far della bocca un sacco]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=233 to=233/> c5g2az0jjwdhzsc30v4rk54hyl0i0rk Far della bocca un sacco 0 8666 45716 2011-06-28T18:53:18Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Far della bocca un sacco<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Chi è stà colù, che hà strapazzà quel letto?]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Nù, amigo, semo do, che componemo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Far della bocca un sacco |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Chi è stà colù, che hà strapazzà quel letto?]] |dopo=[[Nù, amigo, semo do, che componemo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=234 to=234/> mfju6f2y2cjpb8d0y97l5k5z69tf4t6 Nù, amigo, semo do, che componemo 0 8667 45717 2011-06-28T18:53:21Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nù, amigo, semo do, che componemo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Far della bocca un sacco]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Amigo, voi contarve in t'un Sonetto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Nù, amigo, semo do, che componemo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Far della bocca un sacco]] |dopo=[[Amigo, voi contarve in t'un Sonetto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=235 to=235/> 784m6hfj9mj0xuay7vpcmgj93xidb3s Amigo, voi contarve in t'un Sonetto 0 8668 45718 2011-06-28T18:53:23Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amigo, voi contarve in t'un Sonetto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Nù, amigo, semo do, che componemo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Credendo fussi morto all'improviso]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Amigo, voi contarve in t'un Sonetto |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Nù, amigo, semo do, che componemo]] |dopo=[[Credendo fussi morto all'improviso]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=236 to=236/> jahh4c8bshgpi9gkic99p8j0wbi3ygb Credendo fussi morto all'improviso 0 8669 45719 2011-06-28T18:53:25Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Credendo fussi morto all'improviso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Amigo, voi contarve in t'un Sonetto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Amigo caro, no se cogionemo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Credendo fussi morto all'improviso |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Amigo, voi contarve in t'un Sonetto]] |dopo=[[Amigo caro, no se cogionemo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=237 to=237/> h4vl5a6um7uedk8m1ce48gl233mv8hs Amigo caro, no se cogionemo 0 8670 45720 2011-06-28T18:53:37Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amigo caro, no se cogionemo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Credendo fussi morto all'improviso]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Amigo, del mio mal xe causa l'ira]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Amigo caro, no se cogionemo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Credendo fussi morto all'improviso]] |dopo=[[Amigo, del mio mal xe causa l'ira]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=238 to=238/> 6jjhr7ee2889ewg53ve81grvyo5qjgv Amigo, del mio mal xe causa l'ira 0 8671 45721 2011-06-28T18:53:40Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amigo, del mio mal xe causa l'ira<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Amigo caro, no se cogionemo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vedarè 'l mio ritratto, o gran Frugoni]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Amigo, del mio mal xe causa l'ira |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Amigo caro, no se cogionemo]] |dopo=[[Vedarè 'l mio ritratto, o gran Frugoni]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=239 to=239/> 000zxdtzb77r0yqiqzpuzh7uxx3n8g5 Vedarè 'l mio ritratto, o gran Frugoni 0 8672 45722 2011-06-28T18:53:42Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vedarè 'l mio ritratto, o gran Frugoni<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Amigo, del mio mal xe causa l'ira]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[D'Eurisbe col favor vù sì, ch'in cima]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vedarè 'l mio ritratto, o gran Frugoni |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Amigo, del mio mal xe causa l'ira]] |dopo=[[D'Eurisbe col favor vù sì, ch'in cima]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=240 to=240/> f4lqynoks8t74ymvxqshi7x5k1jx53u D'Eurisbe col favor vù sì, ch'in cima 0 8673 45723 2011-06-28T18:53:44Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>D'Eurisbe col favor vù sì, ch'in cima<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Vedarè 'l mio ritratto, o gran Frugoni]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Gnessun puol concepir quant'allegrìa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=D'Eurisbe col favor vù sì, ch'in cima |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Vedarè 'l mio ritratto, o gran Frugoni]] |dopo=[[Gnessun puol concepir quant'allegrìa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=241 to=241/> 9h63qppn2dx1yoyje2tbhzqsk0slao1 Gnessun puol concepir quant'allegrìa 0 8674 45724 2011-06-28T18:53:47Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Gnessun puol concepir quant'allegrìa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[D'Eurisbe col favor vù sì, ch'in cima]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dove missier Cupido avè trovà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Gnessun puol concepir quant'allegrìa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[D'Eurisbe col favor vù sì, ch'in cima]] |dopo=[[Dove missier Cupido avè trovà]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=242 to=242/> 3qbkau79khhvan9t1hbhhcgeeuwl160 Dove missier Cupido avè trovà 0 8675 45725 2011-06-28T18:53:49Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dove missier Cupido avè trovà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Gnessun puol concepir quant'allegrìa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giera là in quiete, e più no ghe pensava]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dove missier Cupido avè trovà |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Gnessun puol concepir quant'allegrìa]] |dopo=[[Giera là in quiete, e più no ghe pensava]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=243 to=243/> o6lpxw69742nebuxwi9vmqgzamqo1aj Giera là in quiete, e più no ghe pensava 0 8676 45726 2011-06-28T18:53:51Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Giera là in quiete, e più no ghe pensava<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Dove missier Cupido avè trovà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quanto più m'avvisino alla vecchiezza]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Giera là in quiete, e più no ghe pensava |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Dove missier Cupido avè trovà]] |dopo=[[Quanto più m'avvisino alla vecchiezza]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=244 to=244/> alxj2cel9dqlsu25vi8mcudzenodqtg Quanto più m'avvisino alla vecchiezza 0 8677 45727 2011-06-28T18:53:54Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quanto più m'avvisino alla vecchiezza<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Giera là in quiete, e più no ghe pensava]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Torna, amigo, el Diluvio universal]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Quanto più m'avvisino alla vecchiezza |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Giera là in quiete, e più no ghe pensava]] |dopo=[[Torna, amigo, el Diluvio universal]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=245 to=245/> 3dfmefqtmuzsvys7u373zibt64g0eiv Torna, amigo, el Diluvio universal 0 8678 45728 2011-06-28T18:53:56Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Torna, amigo, el Diluvio universal<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Quanto più m'avvisino alla vecchiezza]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[In un paese]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Torna, amigo, el Diluvio universal |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Quanto più m'avvisino alla vecchiezza]] |dopo=[[In un paese]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=246 to=246/> fn1dbj9mabujqqkeobkj35f8dmllyhi In un paese 0 8679 45729 2011-06-28T18:53:58Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In un paese<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Torna, amigo, el Diluvio universal]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Zonti del fiume Lete in sulla sponda]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In un paese |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Torna, amigo, el Diluvio universal]] |dopo=[[Zonti del fiume Lete in sulla sponda]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=247 to=247/> ovaf2zwiyxcb86auw1pa76lge687hy8 Zonti del fiume Lete in sulla sponda 0 8680 45730 2011-06-28T18:54:00Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Zonti del fiume Lete in sulla sponda<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[In un paese]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Compare el mio Cotal me l'hà ficada]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Zonti del fiume Lete in sulla sponda |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[In un paese]] |dopo=[[Compare el mio Cotal me l'hà ficada]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=248 to=248/> ggbww5qzgmvf3ph4r76ydwu2sjiix9m Compare el mio Cotal me l'hà ficada 0 8681 45731 2011-06-28T18:54:02Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Compare el mio Cotal me l'hà ficada<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Zonti del fiume Lete in sulla sponda]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vìa, fenìla, sier Cazzo: abbiè giudizio]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Compare el mio Cotal me l'hà ficada |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Zonti del fiume Lete in sulla sponda]] |dopo=[[Vìa, fenìla, sier Cazzo: abbiè giudizio]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=249 to=249/> 0mm8a8g4ei0hbkjiawv3ik3c8rtlx0k Vìa, fenìla, sier Cazzo: abbiè giudizio 0 8682 45732 2011-06-28T18:54:07Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vìa, fenìla, sier Cazzo: abbiè giudizio<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Compare el mio Cotal me l'hà ficada]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Hò fatto col mio Cazzo 'na scrittura]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vìa, fenìla, sier Cazzo: abbiè giudizio |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Compare el mio Cotal me l'hà ficada]] |dopo=[[Hò fatto col mio Cazzo 'na scrittura]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=250 to=252/> 1qa60w2r9gdmxemiwnpxvp5hul6yd2u Hò fatto col mio Cazzo 'na scrittura 0 8683 45733 2011-06-28T18:54:09Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Hò fatto col mio Cazzo 'na scrittura<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Vìa, fenìla, sier Cazzo: abbiè giudizio]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Con tutto quel poder, e quel schiamazzo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Hò fatto col mio Cazzo 'na scrittura |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Vìa, fenìla, sier Cazzo: abbiè giudizio]] |dopo=[[Con tutto quel poder, e quel schiamazzo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=253 to=253/> 0n966ncu7xewr3tjnwbm6ds2pgr7x3y Con tutto quel poder, e quel schiamazzo 0 8684 45734 2011-06-28T18:54:12Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Con tutto quel poder, e quel schiamazzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Hò fatto col mio Cazzo 'na scrittura]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mio Perini, se vedè]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Con tutto quel poder, e quel schiamazzo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Hò fatto col mio Cazzo 'na scrittura]] |dopo=[[Mio Perini, se vedè]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=254 to=254/> 339xt7yntlz03t4nneaqt21f01flcmt Mio Perini, se vedè 0 8685 45735 2011-06-28T18:54:17Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mio Perini, se vedè<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Con tutto quel poder, e quel schiamazzo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quel Baffo, che stà in campo a San Maurizio]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mio Perini, se vedè |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Con tutto quel poder, e quel schiamazzo]] |dopo=[[Quel Baffo, che stà in campo a San Maurizio]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=255 to=258/> oif6gf63lysrw9nambiawgref1limh5 Quel Baffo, che stà in campo a San Maurizio 0 8686 45736 2011-06-28T18:54:20Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quel Baffo, che stà in campo a San Maurizio<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Mio Perini, se vedè]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Erostrato per farse nominar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Quel Baffo, che stà in campo a San Maurizio |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Mio Perini, se vedè]] |dopo=[[Erostrato per farse nominar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=259 to=259/> 9o9dfi1lyqz07lulyrquy3xzan0i5sd Erostrato per farse nominar 0 8687 45737 2011-06-28T18:54:22Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Erostrato per farse nominar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Quel Baffo, che stà in campo a San Maurizio]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mi no son un cogion, sior Baffo caro]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Erostrato per farse nominar |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Quel Baffo, che stà in campo a San Maurizio]] |dopo=[[Mi no son un cogion, sior Baffo caro]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=260 to=260/> r9sl4pmwix9fq4unre500bf7f9uszoy Mi no son un cogion, sior Baffo caro 0 8688 45738 2011-06-28T18:54:25Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mi no son un cogion, sior Baffo caro<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Erostrato per farse nominar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quando, che quella tisica indiscreta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mi no son un cogion, sior Baffo caro |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Erostrato per farse nominar]] |dopo=[[Quando, che quella tisica indiscreta]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=261 to=261/> dwabcj3toqw1pd4sbdiyhddhh4zg0iz Quando, che quella tisica indiscreta 0 8689 45739 2011-06-28T18:54:27Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quando, che quella tisica indiscreta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Mi no son un cogion, sior Baffo caro]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se no me fussi amigo, sior frascon]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Quando, che quella tisica indiscreta |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Mi no son un cogion, sior Baffo caro]] |dopo=[[Se no me fussi amigo, sior frascon]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=262 to=262/> dk9n9jtmpxrwtkwlvxnrx9f76gi7ssg Se no me fussi amigo, sior frascon 0 8690 45740 2011-06-28T18:54:29Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se no me fussi amigo, sior frascon<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Quando, che quella tisica indiscreta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Come quel, che all'Inferno è condannà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se no me fussi amigo, sior frascon |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Quando, che quella tisica indiscreta]] |dopo=[[Come quel, che all'Inferno è condannà]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=263 to=263/> mez87qnlipgr2is7b2xi4ul1qfpl2fe Come quel, che all'Inferno è condannà 0 8691 45741 2011-06-28T18:54:32Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Come quel, che all'Inferno è condannà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se no me fussi amigo, sior frascon]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Oh! Estu ti quel bravo visdecazzo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Come quel, che all'Inferno è condannà |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Se no me fussi amigo, sior frascon]] |dopo=[[Oh! Estu ti quel bravo visdecazzo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=264 to=264/> lqwm74016ruiwr2hawbxqp8s1o9yj94 Oh! Estu ti quel bravo visdecazzo 0 8692 45742 2011-06-28T18:54:34Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Oh! Estu ti quel bravo visdecazzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Come quel, che all'Inferno è condannà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Saverè, che m'è stà scritto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Oh! Estu ti quel bravo visdecazzo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Come quel, che all'Inferno è condannà]] |dopo=[[Saverè, che m'è stà scritto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=265 to=265/> ccgpbydteap3b4c3btpa8bpqooie4va Saverè, che m'è stà scritto 0 8693 55941 45743 2016-09-08T12:40:19Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Saverè, che m'è stà scritto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Oh! Estu ti quel bravo visdecazzo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Zorno, e notte la testa me zavaria]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Saverè, che m'è stà scritto |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Oh! Estu ti quel bravo visdecazzo]] |dopo=[[Zorno, e notte la testa me zavaria]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=266 to=270/> {{Note|a cura de Wikisource}} rcl9g7dt4abfl86llf7qkbwcei3kh2s Zorno, e notte la testa me zavaria 0 8694 45744 2011-06-28T18:54:43Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Zorno, e notte la testa me zavaria<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Saverè, che m'è stà scritto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Saveu, amigo, perchè son in Occa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Zorno, e notte la testa me zavaria |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Saverè, che m'è stà scritto]] |dopo=[[Saveu, amigo, perchè son in Occa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=271 to=271/> s922sug81yg4pni54r3tp8y6mg0pudh Saveu, amigo, perchè son in Occa 0 8695 45745 2011-06-28T18:54:46Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Saveu, amigo, perchè son in Occa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Zorno, e notte la testa me zavaria]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La Concorrenza, amici, xe fenìa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Saveu, amigo, perchè son in Occa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Zorno, e notte la testa me zavaria]] |dopo=[[La Concorrenza, amici, xe fenìa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=272 to=272/> 0ey90jryu5qp377gi89d3t5ubsx2ecb La Concorrenza, amici, xe fenìa 0 8696 45746 2011-06-28T18:54:48Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Concorrenza, amici, xe fenìa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Saveu, amigo, perchè son in Occa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Amici, la regata xe fenìa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Concorrenza, amici, xe fenìa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Saveu, amigo, perchè son in Occa]] |dopo=[[Amici, la regata xe fenìa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=273 to=273/> pv5rbq1tpimefg3wcc6zuer8xth5n8h Amici, la regata xe fenìa 0 8697 45756 45747 2011-06-28T19:00:19Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amici, la regata xe fenìa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La Concorrenza, amici, xe fenìa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Baffo, savè, che quando se gà mal]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Amici, la regata xe fenìa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[La Concorrenza, amici, xe fenìa]] |dopo=[[Baffo, savè, che quando se gà mal]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=274 to=275/> qoq0upp0g69f7vx67pruix7exbpd4q6 Baffo, savè, che quando se gà mal 0 8698 50899 45755 2015-07-07T07:58:03Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Baffo, savè, che quando se gà mal<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Amici, la regata xe fenìa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Baffo, ghe xe in Venezia sì, o nò]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Baffo, savè, che quando se gà mal |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Amici, la regata xe fenìa]] |dopo=[[Baffo, ghe xe in Venezia sì, o nò]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=276 to=276/> j9z4q58i71uw39ltdb0h3itae19bcq3 Baffo, ghe xe in Venezia sì, o nò 0 8699 45757 45749 2011-06-28T19:00:32Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Baffo, ghe xe in Venezia sì, o nò<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Baffo, savè, che quando se gà mal]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un arrecordo voggio darve, amici]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Baffo, ghe xe in Venezia sì, o nò |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Baffo, savè, che quando se gà mal]] |dopo=[[Un arrecordo voggio darve, amici]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=277 to=277/> lmhquufympj4ttsqfyy2uozbrd2usub Un arrecordo voggio darve, amici 0 8700 45750 2011-06-28T18:54:59Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un arrecordo voggio darve, amici<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Baffo, ghe xe in Venezia sì, o nò]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Socrate in tempo, ch'i ghe desligava]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un arrecordo voggio darve, amici |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Baffo, ghe xe in Venezia sì, o nò]] |dopo=[[Socrate in tempo, ch'i ghe desligava]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=278 to=278/> 4g131uwbe5q1aurch4d3mbp1dvctyb5 Socrate in tempo, ch'i ghe desligava 0 8701 45751 2011-06-28T18:55:01Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Socrate in tempo, ch'i ghe desligava<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Un arrecordo voggio darve, amici]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Che i Atomi abbia fatto el Mondo a caso]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Socrate in tempo, ch'i ghe desligava |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Un arrecordo voggio darve, amici]] |dopo=[[Che i Atomi abbia fatto el Mondo a caso]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=279 to=279/> dh1inrx1r5wyb0cgipehy8q8ldjgqfn Che i Atomi abbia fatto el Mondo a caso 0 8702 45752 2011-06-28T18:55:03Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che i Atomi abbia fatto el Mondo a caso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Socrate in tempo, ch'i ghe desligava]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[D'opinion mi sarave francamente]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Che i Atomi abbia fatto el Mondo a caso |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Socrate in tempo, ch'i ghe desligava]] |dopo=[[D'opinion mi sarave francamente]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=280 to=280/> 27qt20vp4cqiv83a4u7qpbmm54nqhby D'opinion mi sarave francamente 0 8703 45753 2011-06-28T18:55:06Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>D'opinion mi sarave francamente<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Che i Atomi abbia fatto el Mondo a caso]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Co penso al Pittagorico argomento]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=D'opinion mi sarave francamente |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Che i Atomi abbia fatto el Mondo a caso]] |dopo=[[Co penso al Pittagorico argomento]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=281 to=281/> 7zu84q2hcftpppvh46mzhuyt5zgzenk Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/283 102 8704 60774 45760 2018-06-09T09:23:46Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|CANZONE}}</big>}} El morir no me dà pena, Perchè penso de restar In qualcosa, e un'altra scena {{R|4}}A sto Mondo aver da far. Penso andar dall'elemento Della terra a quel del fuogo, Dopo in acqua, e fatto vento {{R|8}}De cazzarme in ogni liogo. Me lusingo d'andar suso Per le gambe della Dona, E tegnirghe fresco 'l buso {{R|12}}Sè del Cul, che della Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> gma12m03sbfblh39eybztkdx9uuagbv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/284 102 8705 64704 45761 2018-06-30T12:45:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Fatto in terra da boccali, Ma de quella bianca, e slissa, Spero andar in quei orinali, {{R|16}}Dove, che le belle pissa; Spero in fuogo pò ridotto, Che me metta qualche Puta Alle Cottole de sotto {{R|20}}Per tegnir la Mona suta. Gaverò pò un gusto matto, Ch'una Donna franca, e brava, Quando in acqua sarò fatto, {{R|24}}Che la Mona la se lava. Spero nascer pò in t'un fior, Che ste Donne graziosette Per sentir quel bon odor {{R|28}}Le me metta frà le Tette.</poem><noinclude> <references/></noinclude> dza96a7my5n82hu6ysqpp8ywdc6bqbs Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/285 102 8706 64705 45762 2018-06-30T12:45:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Posso un zorno andar in lin, E dal lin passar in tela, O sia renso soprafin {{R|32}}Per camisa a qualche bela; Sento adesso un gran diletto A pensar co sta camisa, Che gà addosso un bel musetto, {{R|36}}La se forba la Marfisa, De redurme pò in pezzetta Gò speranza, e ch'ogni mese Qualche bella se la metta {{R|40}}Dove, che la gà 'l Marchese. De galletta spero in sea De passar pò in calza fina, E cussì, che me ricrea {{R|44}}Sù 'na bella gambolina;</poem><noinclude> <references/></noinclude> tk5a981k9w0716h8m3uctvwc8odny4y Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/286 102 8707 64706 45763 2018-06-30T12:45:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De sta seda alla gran moda Vegna fatto dei merletti, E in sta forma me la goda {{R|48}}Destirà sù do bei petti. In t'un tagio de braghesse Penso andar de seda flossa, Ch'una pò se le mettesse {{R|52}}Per tegnir calda la cossa. Una Ventola chi sà, Che no vada deventando, E una Dama per Città {{R|56}}La me vaga vìa menando. Con la parte spiritosa Anderò in t'un cagnoletto, E 'na Donna morbinosa, {{R|60}}Che me tegna spesso in letto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> n0xkm3ndfo431dv9hjqkrqipatohhe6 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/287 102 8708 64707 45764 2018-06-30T12:45:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Me la godo a fegurarme, Ch'una in letto me tegnisse; Perchè mi vorria cazzarme, {{R|64}}Dove 'l pan la digerisse, Anca a costo de gran botte Mi davanti gh'anderìa, E con gusto tutta notte {{R|68}}Mi liccarghela vorrìa. Andar dopo in t'un Osello Se puol dar, che mi me tocca, E che qualche muso bello {{R|72}}El pignol me dasse in bocca, E che in man la me chiappasse Co 'na grazia, ch'innamora, E d'andar, che la m'usasse, {{R|76}}Della Cheba drento, e fuora.</poem><noinclude> <references/></noinclude> pqf0nq7aija3ag6ohgvlx7mvjyl7pl5 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/288 102 8709 64708 45765 2018-06-30T12:45:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In tel corpo d'una Dona Quando penso andar un dì, E che gaverò la Mona {{R|80}}Mi gò un gusto, che mai pì, Per sentir, s'è diferente Della Donna 'l godimento, E chi assae più gusto sente, {{R|84}}S'ella a tiorlo, o mi andar drento. Ah! Se in Donna mi rinasso, E in t'un muso, che sia bello, Voggio al Mondo tiorme spasso, {{R|88}}Col provar più d'un Osello! Anca se no la me tira Voggio andar de quà, e de là, E la Mona a chi sospira {{R|92}}Voggio dar per carità.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7a5nhho9hia91hw8iosxbkkzk19x0pn Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/289 102 8710 64709 45766 2018-06-30T12:45:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No sarò cussì smorfiosa, Come, che xe qualcheduna, Che par fazza la gran cosa, {{R|96}}Co la dà la Mezzaluna. Voggio tiorme ogni solazzo, E voi farlo con prudenza, Ma trattandose de Cazzo {{R|100}}Sarò larga de conscienza. Pò me vago consolando In t'un Omo de passar, In t'un Omo forte, e grando; {{R|104}}Fatto a posta per chiavar, In t'un corpo assae ben fatto, Che no gabbia gnessun mal, Ch'i cogioni sia da gatto, {{R|108}}E sia d'Aseno 'l Cotal.</poem><noinclude> <references/></noinclude> agnxc03m9ny7bskdiyx8bkkcqnz77j7 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/290 102 8711 64710 54998 2018-06-30T12:45:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ah! Che, quando me feguro Co sta mia trasmigrazion De tornar col Cazzo duro, {{R|112}}Gò 'na gran consolazion. Tanto, che, co penso ben, Che chiavar mi possa ancora, E chiavar, come convien, {{R|116}}De morir no vedo l'ora.</poem><noinclude> <references/></noinclude> k7edudrr832yoge114k7khm6v92y7ou Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/292 102 8712 64711 45768 2018-06-30T12:45:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma queste da puttello poco dura, Che sempre ghè de mal qualche mistura, {{R|18}}O ch'i ghe fà paura, O ch'i ghè dà, o ch'i ghe tien la cena, Ora ghe crìa la Mare, ora la Nena; {{R|21}}Vien vìa pò la gran pena D'andar a scola, e quella de studiar Per aver qualche scienza da imparar; {{R|24}}Se un'arte pò 'l vuol far, Avanti, che 'l la impara a sufficienza, Cosa ghe vuol de tempo, e de pacienza! {{R|27}}Fenìa l'adolescenza In tel Mar del gran Mondo lù se mete, Dove un'ora nol gà de vera quiete. {{R|30}}Allegrezze perfete</poem><noinclude> <references/></noinclude> dw3u95h6y5d659gwpw7d2fbf11l3uzb Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/293 102 8713 64712 45769 2018-06-30T12:45:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per quanto, che 'l le cerca, nol le trova, E quel, che piase, per el più no giova. {{R|33}}Se ghè 'na cosa niova Con tutto 'l cuor el se ghe butta drento, Ma pò cosa ghe resta, 'l pentimento. {{R|36}}El ben dura un momento, Tanto, che se puol dir al mal, che resta, Dopo curto seren longa tempesta; {{R|39}}Se Amor pò in la testa Ghe vien co tutti quanti i so despeti, Altro, che 'l Cà del Diavol dei poeti, {{R|42}}I più contrarj effeti Lo combatte, e lo strapazza a 'na misura, Che quasi lo reduse in sepoltura. {{R|45}}Oh misera natura!</poem><noinclude> <references/></noinclude> bha2tprgi2rhyzz3ok0qio29uncfjyd Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/294 102 8714 64713 45770 2018-06-30T12:45:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che in quell'unico ben, che ne xe caro, Nù ghe trovemo drento tanto amaro. {{R|48}}Se esamino l'avaro, Mo, che vita infelice no xe quella Per no metter la man in la scarsella! {{R|51}}Che serve quella bella Cassa, che 'l gà de scudi, e de dobloni; Che 'l se li petta tutti sù i cogioni. {{R|54}}Mai do bocconi Nol sà magnar, e quel, ch'allegramente Farìa star tutti, a lù no ghe val gnente. {{R|57}}Chi lambica la mente Per arrivar a qualche dignità, Che perder pò ghe fà la libertà, {{R|60}}O intrigai, se no i sà,</poem><noinclude> <references/></noinclude> s0tcpuqwedeomx4t7n6ra6d397cun53 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/295 102 8715 64714 45771 2018-06-30T12:45:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> O, se pur questi xe gran talentazzi, I xe perseguitai dai visdecazzi. {{R|63}}Ghè pò tanti gramazzi, Che zorno, e notte zira colla testa Per sostentar la vita, che ghe resta. {{R|66}}Che passion pò molesta, Che xe quella dell'Omo lussurioso, Che, se nol fotte, nol gà mai riposo; {{R|69}}El xe sempre voggioso De quella cosa, nè 'l se stuffa mai, Siben, che la ghe porta cento guai; {{R|72}}Come i cani arrabbiai, Sia maridae, sia vedove, sia Pute, El ghe la liccarìa, mi credo, a tute; {{R|75}}Nol varda la salute,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4bkdtm1f0i87ehvg1omnhesbrmmo85v Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/296 102 8716 64715 45772 2018-06-30T12:45:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nè de perder la robba, ma contento Lù no xe mai, se nol ghe nesta drento. {{R|78}}Fin quà mi gò depento Cosa sìa l'Omo, e come sempre in guera El sia colle passion quà sulla tera; {{R|81}}Zonta, che sia la sera Della so zoventù, lù crede allora Dal Mar delle passion cavarse fuora; {{R|84}}Ma più che mai 'l xe allora, Vedendo, che l'hà perso tutto quanto, E le passion ghe resta tanto, e tanto; {{R|87}}Massime quel ch'hà pianto Per amor delle Donne, e che xe stà In tel bel sesso tanto innamorà. {{R|90}}Oh! Questo sì, ch'è quà,</poem><noinclude> <references/></noinclude> a5almrflywi0diohuvfp9goz631mohl Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/297 102 8717 64716 45773 2018-06-30T12:45:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vedendo, che nol puol più andar in Porto, Nol trova più in sto Mar gnessun conforto, {{R|93}}E 'l vorrave esser morto; Cosa ghe serve 'l Sol, cosa la Luna, Quando, ch'in Donne nol gà più fortuna? {{R|96}}Dirà mo qualcheduna, Ch'ai vecchj resta i gusti della mente, Ma i xe gusti cogioni finalmente; {{R|99}}De real no ghè gnente; I xe tutti capriccj del cervello, Ma gnente serve, co no ghè più Osello. {{R|102}}In che consiste 'l bello? No lo sà ben gnessun, se quel, che piase In t'un liogo, in te l'altro pò despiase: {{R|105}}Tutti gà la so frase,</poem><noinclude> <references/></noinclude> qosoxi6izuxi7bqhgmmabrppq569qlg Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/298 102 8718 64717 54988 2018-06-30T12:45:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E tutti crede, che la soa sìa bona, Ma certo o l'un, o l'altro se cogiona. {{R|108}}Solamente la Mona Per consenso de tutti universal La xe bona salada, e senza sal. {{R|111}}La vecchiezza xe un mal; Ma del vecchio el più perfido destin Xe no poder più andar in quel zardin. {{R|114}}Chi de lù più meschin! Sora marcà ogni tanto pò vien vìa Un mal, che della morte xe la spìa. {{R|117}}Vien pò la malattìa, Che xe l'ultima affatto della vita, Che più 'l Cipro no val, nè l'Acquavita. {{R|120}}Oh! Dìo, che gran desdita</poem><noinclude> <references/></noinclude> oprhzdknw84nucqmu5vgevvg5t2hpr3 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/299 102 8719 64718 45775 2018-06-30T12:45:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A vedarse in quel stato là davanti Parenti, e amici, che se desfa in pianti; {{R|123}}Quei Medici, ignoranti, Che zà altro no i sà dir, co i xe in error, Che bisogna chiamar el Confessor. {{R|126}}Gran cose, che fà orror! Questo xe l'Omo, e questo xe 'l so stato, Che, co ghe penso, no vorrìa esser nato. </poem><noinclude> <references/></noinclude> eomm1fmm4wdlvdw9saaovwn0qj1660q Co penso al Pittagorico argomento 0 8720 45776 2011-06-28T19:32:27Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Co penso al Pittagorico argomento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[D'opinion mi sarave francamente]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El morir no me dà pena]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Co penso al Pittagorico argomento |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[D'opinion mi sarave francamente]] |dopo=[[El morir no me dà pena]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=282 to=282/> gjrb1q6h2t3gl67c4bbs231xfqnb8p9 El morir no me dà pena 0 8721 45777 2011-06-28T19:32:37Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El morir no me dà pena<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Co penso al Pittagorico argomento]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cosa sia l'Omo, e cosa 'l fazza quà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El morir no me dà pena |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Co penso al Pittagorico argomento]] |dopo=[[Cosa sia l'Omo, e cosa 'l fazza quà]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=283 to=290/> 8kcqfwr5jm8gt60xoc2ivpfqcvd04ov Cosa sia l'Omo, e cosa 'l fazza quà 0 8722 45778 2011-06-28T19:32:47Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cosa sia l'Omo, e cosa 'l fazza quà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El morir no me dà pena]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mi no vorrìa aver fatto quel, ch'hò fato]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cosa sia l'Omo, e cosa 'l fazza quà |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[El morir no me dà pena]] |dopo=[[Mi no vorrìa aver fatto quel, ch'hò fato]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=291 to=299/> tmg4p8sa51zrh111qfs2mdvjx6mfhey Mi no vorrìa aver fatto quel, ch'hò fato 0 8723 45779 2011-06-28T19:32:50Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mi no vorrìa aver fatto quel, ch'hò fato<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cosa sia l'Omo, e cosa 'l fazza quà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cosa serve avvenenza, e cosa 'l brìo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mi no vorrìa aver fatto quel, ch'hò fato |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Cosa sia l'Omo, e cosa 'l fazza quà]] |dopo=[[Cosa serve avvenenza, e cosa 'l brìo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=300 to=300/> bvcww9ztq6hrjsalr56ggu34jo4e8c3 Cosa serve avvenenza, e cosa 'l brìo 0 8724 45780 2011-06-28T19:32:52Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cosa serve avvenenza, e cosa 'l brìo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Mi no vorrìa aver fatto quel, ch'hò fato]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Son stà col far sonetti allegramente]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cosa serve avvenenza, e cosa 'l brìo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Mi no vorrìa aver fatto quel, ch'hò fato]] |dopo=[[Son stà col far sonetti allegramente]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=301 to=301/> oarby1eu54263wv5qedeofidpoaunxt Son stà col far sonetti allegramente 0 8725 45781 2011-06-28T19:34:34Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Son stà col far sonetti allegramente<section end="titolo"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Son stà col far sonetti allegramente<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cosa serve avvenenza, e cosa 'l brìo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III/Indice|Indice]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Son stà col far sonetti allegramente |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Cosa serve avvenenza, e cosa 'l brìo]] |dopo=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III/Indice|Indice]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=302 to=302/> asyahl45fwwas1h52kitx51a16fjkfc Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/314 102 8726 64730 45782 2018-06-30T12:45:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/130 102 8727 64646 45795 2018-06-30T12:45:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Impegnè quelli d'Inverno, Despegnè quelli d'Istae; Questo xe per vù altri'l plico {{R|16}}Con Cambiali de chiavae. Puttanazze, allegramente, Quest'è 'l tempo, poffardìo, De far bezzi colle man, {{R|20}}Colla Mona, e col Dadrìo. Quest'è 'l tempo de reffarse, Se sofferto avè del danno, Per rason del Giubileo, {{R|24}}Che a Venezia xe stà st'Anno. Osservè, che gran bel liogo Sol per vù altre xe stà fato Sulla forma d'un bel vovo; {{R|28}}Sul disegno d'un Steccato.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7p0y7z24wi7xvp64wri3b009jiqb5sq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/131 102 8728 64647 55001 2018-06-30T12:45:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ben coverto acciò, che mai Danneggiarve no podesse, Se mai fosse tempo fosco, {{R|32}}Se la Sera mai piovesse. Tutto ben illuminà Acciò, che podè vardar Quello, ch'hà più bezzi in borsa, {{R|36}}E ve puol meggio chiavar. Gran raziro de Puttane, Che la Sensa è sempre stada, Perchè zà quà d'altre cose {{R|40}}Poco, o gnente se ghe bada. Tutti pensa a far chiccona, A dar gusto al so corpazzo, Pensa i Omeni alla Mona {{R|44}}E le Donne pensa al Cazzo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> h6zq8q17ehshsfcv0eiskxjbvvp4fj9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/132 102 8729 64648 45797 2018-06-30T12:45:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E sta cosa, me ricordo, Me 'l disea mia Siora Nona, Che xe stà de quelle Donne, {{R|48}}Che gà piasso tiorlo in Mona. Ma ritorno all'argomento, Che per far st'annottazion, Son andà zoso de trotto {{R|52}}Del mio filo a tombolon. Care Frine, compatime, Se me son lassà straviar, Ma son quà, che presto torno {{R|56}}A quel vostro Lupanar. Lupanar el giera un liogo In Atene ben piantà, Dove stava le Puttane, {{R|60}}E Solon l'avea inventà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> dmotu2n8ak50u70is8kzz4j91dwi308 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/133 102 8730 64649 45798 2018-06-30T12:45:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'opinion, puol dar, che falla, Ma me par certo a mio gusto, Ch'alla Sensa de Venezia {{R|64}}El sia Epiteto ben giusto. Cosa serve, che là vada Con chincaglie i Cortelleri, Con Burrò quel dai Remessi, {{R|68}}Con gran Chiocche li Specchieri! Quei da seda, che ghe sìa, Quei da tela, e quei da lane, Ladri, Spioni con Ruffiani, {{R|72}}Magnapotte con Puttane! Questi è capi da comercio, Che tirar fà bezzi assae, Vadagnai senza fadiga {{R|76}}Con le semplici chiavae.</poem><noinclude> <references/></noinclude> tvnuvp9mykae4gjtsp7p0h2oliivk3t Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/134 102 8731 64650 55002 2018-06-30T12:45:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Là no è rischio maritimo, Là no s'usa far credenza, Chi gà bezzi presto fotte, {{R|80}}Chi i ghe manca resta senza. No le soffre, che un malano, Che ghe xe dei contrabbandi, Perchè osservo sulla Piazza {{R|84}}De caccao molti mercandi; E, per dir la verità, Anca Elli fà dei bezzi, Perchè troppo no i ghe bada, {{R|88}}Se ghe và anca 'l Cul in pezzi. A vardarli i par Narcisi, Tanti Adoni, poffardio, E pò i tocca, come i Fioli, {{R|92}}Fuora 'l fià và per Dadrìo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> bmyqyr4gfhzhlpsdthycqf55qavbyi6 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/135 102 8732 64651 45800 2018-06-30T12:45:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E sti Siori col so Culo, Le Puttane colla Mona, Ai Specieri, e ai Chirurghi {{R|96}}I fà fare gran chiccona. Qualchedun da sta stagion Tappa ben, e svegia i denti, A tagiar delle panocchie, {{R|100}}A sugar dei scolamenti; E qualch'altro maledise; Quando i pensa i tratti affabili; Perchè adesso no ghè caso {{R|104}}D'andar gnanca a' incurabili. Se podeva dar de pezo, L'Ospedal hà da falir? Un diseva l'altro zorno, {{R|108}}Perchè no possa guarir.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2qykx9xakdawo0faolatdz8o2yzewcx Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/136 102 8733 64652 45801 2018-06-30T12:45:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma vardè, che gran Cuccagna Giera a un tempo sto Paese, Fin un liogo destinà {{R|112}}Per guarir el mal Francese. Dove Diavolo de meggio Ghe puol esser? Ve lo zuro, No pensava cussì ben {{R|116}}Gnanca un Diogene, o Epicuro. El chiavar i permetteva, Ma qualcun, se s'impestava, Medesine, nè Chirurghi, {{R|120}}Per Dìo Santo no i pagava. Oh! Paese benedetto, Dove tutto giustamente Regolà xe con saviezza, {{R|124}}Che stà ben tutta la Zente.</poem><noinclude> <references/></noinclude> qlwicdunkq1zlxvfwojf57b26qwddh0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/137 102 8734 64653 45802 2018-06-30T12:45:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quà stà ben el galantomo, El baron quà se sbabazza, Quà le Donne xe in trionfo, {{R|128}}Osservele per la Piazza. Quelle poco ben vestie Con fazzioli, e boccassini, La xe robba della Bragola {{R|132}}Per Manuali, e per Facchini; E quell'altre in Zendaetto Mantegnue con polizìa La xe robba sostentada {{R|136}}Da un Garzon de Merzerìa, Da un Agente d'un negozio, Che ben scortega el Paron O da qualche Reverendo, {{R|140}}Ma el lo fà per devozion.</poem><noinclude> <references/></noinclude> dhtya8bkw6xoik8b630g6axttl0qfa0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/138 102 8735 64654 45803 2018-06-30T12:45:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Devozion con le Puttane! Questa xe la Teologìa, Che studiè, Becchifottui, {{R|144}}Nella vostra sacrestìa? Xeli questi i Santi Padri, O le Prediche, e Sermoni, Che studiè, Teste de Cazzo, {{R|148}}Pù ignoranti dei Cogioni? Ve incastrè per ogni Casa, E per tutto avè l'accesso, Perchè quello xe compare, {{R|152}}Con quell'altro xe permesso. Vù altri fè da precettori, E col vostro finto zelo Pensè sol alla comare {{R|156}}De pararghe sù l'Oselo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4cpegtu7kbtgn3zubyb55vm3833ephr Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/139 102 8736 64655 45804 2018-06-30T12:45:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Questi e quei, che gà giudizio, E che a tutti no xe noti, E con finta ipocrisìa {{R|160}}I par Santi Sacerdoti. Quelli pò, che hà rotto'l fronte, I se trà colle Puttane, I và in Cale del carbon, {{R|164}}Al Lion rosso, in Carampane. E siccome, che de tutto No i le puol zà sostentar, Le se inzegna, poverazze, {{R|168}}Le và a farse buzarar. El vadagno de custìe, Ve lo digo netto, e schietto, In tre parti l'hò diviso, {{R|172}}E la prima xe del Ghetto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> kwftlf2piikytsque9vtkve2qqqf1he Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/140 102 8737 64657 45805 2018-06-30T12:45:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La seconda dei Ruffiani, Gran colone de quest'arte; Anca i Sbirri gà carato, {{R|176}}Questa xe la terza parte. Capirè, ch'anca costori Vuol andar ben gallonai Con Tabarri de scarlato {{R|180}}Coi so gran capei bordai. Qualcheduno sarà in filo Con da Istà gran Abitazzi, Perchè adesso più del solito {{R|184}}Ghe xe in ziro mille Cazzi. Qualchedun, ch'andasse in Sensa, E no avesse la so Tapa, Xe l'istesso andar a Roma, {{R|188}}Senza mai veder el Papa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> nm3so9qiqsdhu1byo1jp3slh6ke5d33 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/141 102 8738 64658 45806 2018-06-30T12:45:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Zà ghe n'è da tutti i prezzi Per qualcun, che n'hà pochetti, Ghe xe quelle del da trenta, {{R|192}}Quelle ghè dai do traretti. Onde, allon, Puttane, attente Alla balla per far bezzi, Feve dar ben in te i fianchi, {{R|196}}Feve trar la Porta in pezzi. Quest'è 'l tempo più prezioso, Vù altri ladri, e borsarioli, Per smaltir le vostre prede {{R|200}}Gavè pronti i Strazzarioli. Anca i Oresi gavè pronti Capitando l'Anelletto De diamanti, o scattolletta {{R|204}}De biancume, o Relogietto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6m7v5vexpie65llmmbh854ef63juhyl Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/142 102 8739 64659 45807 2018-06-30T12:45:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> È ben vero, che no i puol Mai comprar robba robbada, Ma ghè sempre 'l bon Cristian, {{R|208}}Che zà dà la so sbrissada. Nell'arzento la bubbana No se conta la fattura, Tralassar de sti negozi, {{R|212}}Oh repugna la Natura! Tocco dei orbi de Milan A toccar certi cantini, Con un soldo Elli prencipia, {{R|216}}A finir i vuol Cecchini. El fondacchio de sta buzara Per vù altri è poco bon; Ma sappiè, che son risolto {{R|220}}Metter zoso el Cannacchion.</poem><noinclude> <references/></noinclude> mqwxlk6gmdo9wf7vmozqwi3aq9cr3my Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/143 102 8740 60665 45808 2018-06-09T09:23:12Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONSEGGI ALLE PUTTE.'' {{C|CANZON}}</big>}} Putte, zà, che sè bone, No ve menè le Mone, Ma feve ben chiavar. Quando, che la ve tira, {{R|5}}Tiolelo drento tutto El Cazzo d'un bel Putto, E felo ben fracar. Troveve un bon Osello, Ma che 'l sìa longo, e bello, {{R|10}}E grosso in quantità. Menè, co 'l gavè drento Un pochettin el Culo, Che l'è 'l più bel trastulo, Che s'abbia mai provà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8nsisgbpnayidi3wikq8ndi8p05g8iz Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/144 102 8741 59038 45809 2017-04-24T17:36:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|15}}Lasseve pizzegar Fin, che 'l sentì a sborar, E che 'l sentì a star sù. Co un bon Osel ve fotte Provè un gran gusto allora, {{R|20}}Che l'Anema ve sbora Fin, che no podè più. Se 'l fusse grosso troppo, E che 'l ve dasse intoppo Da farve desperar, {{R|25}}Slarghè, ma ben le gambe; Chiappelo colle man Fin, che sentì a pian pian La Mona a lagremar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9fq6kj4yeo3kjycr82rf6czj5470n31 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/145 102 8742 64660 45810 2018-06-30T12:45:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se la ve pizza più {{R|30}}Ve farè montar sù Da un bravo Fottidor. Podè farve chiavar Col gusto del Schiavon, Che l'è un piaser baron, {{R|35}}Che fà sborar el cuor. Mi el fotter a passin L'è un gusto soprafin, E de bella invenzion. Gavè tante maniere {{R|40}}De farve ben chiavar, Che voggio tralassar De darve più lezion.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ofk9e43pzya0em5h00p40ewipu3kfgp Anca st'anno della Sensa 0 8743 45811 2011-06-29T17:21:02Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Anca st'anno della Sensa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se fusse vero quel, che dise tanti]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Putte, zà, che sè bone]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Anca st'anno della Sensa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Se fusse vero quel, che dise tanti]] |dopo=[[Putte, zà, che sè bone]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=129 to=142/> oez2twaszoebut3hpi1lt1kiucgyeco Putte, zà, che sè bone 0 8744 45812 2011-06-29T17:21:06Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Putte, zà, che sè bone<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Anca st'anno della Sensa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Una putta hò tentà con arte, e bezzi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Putte, zà, che sè bone |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Anca st'anno della Sensa]] |dopo=[[Una putta hò tentà con arte, e bezzi]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=143 to=145/> mcu82ixd6wkuck4k2svj9dptdwioqay Una putta hò tentà con arte, e bezzi 0 8745 45813 2011-06-29T17:21:09Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Una putta hò tentà con arte, e bezzi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Putte, zà, che sè bone]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dirghe al mio Cazzo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Una putta hò tentà con arte, e bezzi |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Putte, zà, che sè bone]] |dopo=[[Dirghe al mio Cazzo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=146 to=146/> 90m8dngsep7paausyppb4d7kl4xw7za Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/221 102 8746 64684 55009 2018-06-30T12:45:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che i nobili xe ancuò tante Marmotte, Quando una volta, come tanti Orlandi, {{R|15}}I caminava su ste piere cotte, Che no se fà più azion d'Omeni grandi; Ma solamente scherzi, e bizzarìe, {{R|18}}Nè se studia, che 'l libro d'arte amandi, Che derelitte xe le malvasìe, Perchè i gà buttà zoso i Camerini, {{R|21}}E quel, che stimo, ancora l'Ostarìe, Ch'in t'i Campieli no ghè più festini, E che consiste tutti i nostri spassi {{R|24}}A star tutta la notte in t'i Casini, Ch'i Zoveni d'ancuò xe stracchi, e lassi; Perchè la notte i vegia in fin l'Aurora, {{R|27}}E 'l zorno i dorme, co fà tanti Tassi;</poem><noinclude> <references/></noinclude> h1rssj29ti055h39jyqygam82sppvlw Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/222 102 8747 64685 55010 2018-06-30T12:45:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se chi xe morti pò i vedesse ancora, Che no se puol andar più in le botteghe, {{R|30}}Nè se se puol sentar gnanca de fuora, Che xe proibide tutte la careghe, Che i nobili no puol andar in piazza, {{R|33}}Quando ghe puol andar tutte le sbreghe; Oh! che vita, i dirìa, buzaronazza, Sia benedetto 'l tempo, co se andava {{R|36}}Per tutto colla so gran Puttanazza. D'ogni erba fasso tutti allora fava, No ghe giera i riguardi, che ghè adesso, {{R|39}}E le buzare presto se aggiustava, No se spendeva, come ancuò, all'eccesso, E, come và le Dame, all'altra zente {{R|42}}No ghe giera 'l vestir cussì permesso,</poem><noinclude> <references/></noinclude> nexjhibmqr42qyqr9m4dqolng6kzi25 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/223 102 8748 64686 45816 2018-06-30T12:45:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Con pochetto se stava allegramente, Ma tutti ancuò vuol far gran smargiassae, {{R|45}}E ognun la vuol sticar d'Omo opulente; S'andava a far l'amor colle Pelae, E sta cosa la fava bon effetto, {{R|48}}Perchè i lassava star le Maridae, No i portava alle Chiese gran respetto Facendo i Cicisbei, ma che hà da far, {{R|51}}S'ancuò le Donne i và trovarle in letto? Ghe giera cento lioghi da ziogar, Ma alfin viveva tanta povertà, {{R|54}}Perchè 'l soldo quà, e là solea zirar. Ghe vuol dei passatempi in le Città, Che 'l popolo cussì se divertissa, {{R|57}}E no senta 'l so stato el desperà,</poem><noinclude> <references/></noinclude> e9aorbygvxjfklkjua2l04562gj87co Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/224 102 8749 64687 45817 2018-06-30T12:45:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E se in bottega nasce qualche rissa, Giustizia vuol, che quello se castiga, {{R|60}}E chi no ghe n'hà colpa no patissa. Quei Giudici mi vardo, che s'intriga In quelle cose, che no val un bezzo, {{R|63}}E de quel, che val più, no i se tiol briga; Che l'arti venda tutto a caro prezzo, Che 'l lusso vesta fuora de misura, {{R|66}}Ste cose no ghe fà gnessun ribrezzo; Se sfratterà una povera creatura, Che dà dei gusti a tante gran persone; {{R|69}}E vìa quei no se manda, che fà usura; I pensa a mandar vìa le buzarone, Che xe d'impedimento a tanti mali, {{R|72}}E no i pensa all'onor dell'altre Done;</poem><noinclude> <references/></noinclude> sws663fw8bdk25rulou9xz429sft9oo Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/225 102 8750 64688 45818 2018-06-30T12:45:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per ste cose i dà in colere bestiali, E no se dise gnente pò de quelli, {{R|75}}Che del Prencipe magna i capitali; E se studia de bandir tutt'i bordelli, Che costa poco, e pò no se dà bando {{R|78}}A' pranzi d'Eliogabali novelli, Al mal i cerca andar a remediando Col far tior sù le Donne per le strade, {{R|81}}Che per magnar vuol far un contrabbando; Se nasce un pezo mal pò no se bada, Perchè l'è un dir, levando le puttane, {{R|84}}Ch'in Cul delle Bardasse tutti vada; No se tollera ancuò le colpe umane In materia de senso, e se sopporta, {{R|87}}Ch'i Dazieri pò fazza azion tirane.</poem><noinclude> <references/></noinclude> p6k9vzv4lxjoaadujuqx0ni45tk25mk Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/226 102 8751 64689 45819 2018-06-30T12:45:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se fà un gran caso, s'un batte alla porta D'una puttana, e s'un và drento in casa {{R|90}}D'una, che ga Marìo, gnente gh'importa. I vuol in summa, che 'l passà despiasa, E siben, che le cose andava meggio, {{R|93}}Quelle, che corre adesso, i vuol, che piasa. Le puttane no gà più privileggio, L'è scazzae da per tutto, perchè i vuol, {{R|96}}Ch'abbia le Maridae tutto 'l corteggio. Sentarse in piazza ancuò più no se puol, E gnanca in le botteghe le più belle, {{R|99}}Ma in te le Case a scuro no ghe diol; E là no ghè ferali, nè candelle, Come ghè in le botteghe, e in conseguenza {{R|102}}I puol far delle belle cosarelle;</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7xd4ds49amq4iwtsoz49sz8pke969yk Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/227 102 8752 64690 45820 2018-06-30T12:45:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Assae più facilmente una licenza I se puol tior in t'una Casa a scuro, {{R|105}}Che d'una lume chiara alla presenza; Ma per quanto i voggia tegnir duro, Ch'in bottega no vaga più le Done, {{R|108}}Gnente no i farà mai, ve l'asseguro. El creder anca, che deventa bone Le femene a tegnirle in sta maniera, {{R|111}}Co le xe per natura buzarone, El xe quanto supponer, ch'una fiera La perda 'l so furor, co l'è ligada, {{R|114}}Ch'anzi la vien più indomita, e più fiera. Una, ch'a farse fotter la sia usada, Co no la puol andar in gnessun liogo, {{R|117}}Per Dìo, la se fà fotter per la strada,</poem><noinclude> <references/></noinclude> bif35r0v161fi2m6jxinz5xcrb78g6o Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/228 102 8753 64691 45821 2018-06-30T12:45:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La so natura zà vuol far sto sfuogo, E 'l volerlo impedir l'è giusto quanto {{R|120}}Buttar dell'oggio per stuar el fuogo, In cao dell'anno zà gà d'esser tanto Numero de chiavae, nè serve gnente {{R|123}}Farle in una bottega, o in campo santo. Volesse pur el Cielo, che la zente Altro mal no facesse mai, che questo, {{R|126}}Che tutti chiavarìa più quietamente, Nè sarìa 'l conversar cussì molesto; Se filosofo fusse chi presiede {{R|129}}Tutto caminarìa co più bon sesto; Perchè lù a certe buzare nol crede, Nè a chi s'hà fatto romper la pignata {{R|132}}Sì facilmente nol ghe presta fede,</poem><noinclude> <references/></noinclude> le63u65b5po8mdhs2lbcfd1j2psdf1e Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/229 102 8754 64692 45822 2018-06-30T12:45:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La so mente 'l la stende, e 'l la dilata, Nol la tien ferma a certe bagattelle, {{R|135}}Nè 'l fà per una Mona 'na chiamata, Se querellà vien qualche bona pelle, Quando, che no le sia cose essenziali, {{R|138}}El ghe sbrega sù i occhj le querelle; Lù no fà novità, che porta i mali, Perchè 'l sa ben, ch'in te le società {{R|141}}Le novità le xe pregiudiziali, El lassa 'l Mondo, come el l'hà trovà, E se 'l fà gnente, el fà 'na cosa bona, {{R|144}}Che no reduse l'omo desperà. Questi, che no puol veder, che la Dona La vaga in le botteghe, nè per strada, {{R|147}}Convien dir, ch'i sia astemj della Mona,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0s0npq0xgqi5ebewaj6dpkvhco882h4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu/230 102 8755 64693 45823 2018-06-30T12:45:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> O che la so natura xe fruada, Che del meggio, e del bon, che ghe xe in tera, {{R|150}}No i ghe n'hà voggia più 'na buzarada. In Casa i le vorrìa tutta la sera In un tempo, ch'i xe de sta natura {{R|153}}Ch'in casa no stà gnanca la massera. Come, che tutte cerca la ventura, Per questo quà, e de là sempre le zira, {{R|156}}E a farghe opposizion le se snatura. Sulle povere Donne se delira, Ch'i vorrìa, che le stasse in un feral, {{R|159}}E no i rifflette quando la ghe tira, O quando le gà voggia de Cotal.</poem><noinclude> <references/></noinclude> smbk2qual3up9v4xhkdckftgahyein2 Se fusse vivi i vecchj, e ch'i vedesse 0 8756 45824 2011-06-29T17:49:57Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se fusse vivi i vecchj, e ch'i vedesse<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[I se lagna, perchè ste nostre Done]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[E chi questo agitò spergiuro letto?]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se fusse vivi i vecchj, e ch'i vedesse |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[I se lagna, perchè ste nostre Done]] |dopo=[[E chi questo agitò spergiuro letto?]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=220 to=230/> 0jot962s5pwgzilbzxkxctdsieno4n8 E chi questo agitò spergiuro letto? 0 8757 45825 2011-06-29T17:50:00Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>E chi questo agitò spergiuro letto?<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se fusse vivi i vecchj, e ch'i vedesse]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Chi hà strapazzà sto letto, e chi la testa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=E chi questo agitò spergiuro letto? |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Se fusse vivi i vecchj, e ch'i vedesse]] |dopo=[[Chi hà strapazzà sto letto, e chi la testa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=231 to=231/> li8hawi9x9ns406bruvqwrnwrf8pqp2 I se lagna, perchè ste nostre Done 0 8758 45826 2011-06-29T17:50:40Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I se lagna, perchè ste nostre Done<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Oh Dìo! Quella Città cussì famosa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se fusse vivi i vecchj, e ch'i vedesse]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I se lagna, perchè ste nostre Done |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Oh Dìo! Quella Città cussì famosa]] |dopo=[[Se fusse vivi i vecchj, e ch'i vedesse]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=219 to=219/> c1cmc5jxy84wltemwliaaq5uemwncu6 Oh Dìo! Quella Città cussì famosa 0 8759 45829 2011-06-29T17:55:51Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Oh Dìo! Quella Città cussì famosa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Dov'è quella Città cussì brillante]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I se lagna, perchè ste nostre Done]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Oh Dìo! Quella Città cussì famosa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III|Tomo III]] |prima=[[Dov'è quella Città cussì brillante]] |dopo=[[I se lagna, perchè ste nostre Done]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu" from=218 to=218/> fcmyo7kmkaat47d9lokw19q1efgrfv5 Juto:Guida essenzial/Formatassion 12 8770 46940 45854 2011-10-28T15:16:24Z Samuele Papa 329 wikitext text/x-wiki {{tutorial}} {{TOCright Aiuto}} Il linguagio ''wiki'' parmete de formatare i testi in modo rełativamente semplice. In sta pagina riportemo un comodo memorandum dei '''comandi basiłari''' par avvicinarse a Wikisource. Prima vien visuałizza ła formatassion, quindi nel riquadro el codice da usare. Se te voi fare dei esperimenti ricordate che ghe ze a to disposizion ła [[Wikisource:Pagina de le prove|pagina delle prove]] dove te poi incołare queo che ze contenuo in ogni riquadro. == Capitołi e sezion == == Intestazion == {{Ambox | tipo = stile | immagine = nessuna | testo = <nowiki>== Intestazion ==</nowiki> }} === Sezion === {{Ambox | tipo = stile | immagine = nessuna | testo = <nowiki>=== Sezion ===</nowiki> }} ==== Sotosezion ==== {{Ambox | tipo = stile | immagine = nessuna | testo = <nowiki>==== Sotosezion ====</nowiki> }} ===== Soto-sotosezion ===== {{Ambox | tipo = stile | immagine = nessuna | testo = <nowiki>===== Soto-sotosezion =====</nowiki> }} == Capoverso == Andar a capo non'l ga efeto suła formatassion. Ma na linea voda fa iniziare un novo paragrafo. {{Ambox | tipo = stile | immagine = nessuna | testo = Andar a capo non'l ga efeto suła formatassion.<br /><br /> Ma na linea voda fa iniziare un novo paragrafo. }} <poem> Par le poesie ghe ze un sistema comodo par mandare a capo i versi. Se usa in sti casi el tag poem. </poem> {{Ambox | tipo = stile | immagine = nessuna | testo = <nowiki><poem></nowiki><poem> Par le poesie ghe ze un sistema comodo par mandare a capo i versi. Se usa in sti casi el tag poem.</poem> <nowiki></poem></nowiki> }} == Liste == * Łe liste e ze fassii da fare: ** inisia ogni linea co un asterisco *** altri asterischi i fa inisiare altri livei {{Ambox | tipo = stile | immagine = nessuna | testo = <nowiki>* </nowiki>Łe liste e ze fassii da fare:<br /> <nowiki>** </nowiki>inisia ogni linea co un asterisco<br /> <nowiki>*** </nowiki>altri asterischi i fa inisiare altri livei }} # Łe liste numerate e ze vałide ## molto ordinate ## fassiłi da seguire {{Ambox | tipo = stile | immagine = nessuna | testo = <nowiki># </nowiki>Łe liste numerate e ze vałide<br /> <nowiki>## </nowiki>molto ordinate<br /> <nowiki>## </nowiki>fassiłi da seguire }} ; Lista de vosi : lista de definissioni ; vose : ła definissione deła vose ; n'altra vose : ła definizione de ł'altra vose {{Ambox | tipo = stile | immagine = nessuna | testo = <nowiki>; </nowiki>Lista de vosi : lista de definissioni<br /> <nowiki>; </nowiki>vose : ła definissione deła vose<br /> <nowiki>; </nowiki>n'altra vose : ła definizione de ł'altra vose }} : I dò ponti i indenta na linea o un paragrafo. :: Usandołi pì volte se indenta 'ncora. ::: Ze comodo indentare nełe discussion. Andando a capo se inissia un novo paragrafo. {{Ambox | tipo = stile | immagine = nessuna | testo = <nowiki>: </nowiki>I dò ponti i indenta na linea o un paragrafo.<br /> <nowiki>:: </nowiki>Usandołi pì volte se indenta 'ncora.<br /> <nowiki>::: </nowiki>Ze comodo indentare nełe discussion.<br /> Andando a capo se inissia un novo paragrafo. }} == Ałineamento del testo == {{Centrato|Questo ze un testo centrà}} {{Ambox | tipo = stile | immagine = nessuna | testo = <nowiki>{{Centrato|Questo ze un testo centrà}}</nowiki> }} {{A destra|Questo ze un testo a destra}} {{Ambox | tipo = stile | immagine = nessuna | testo = <nowiki>{{A destra|Questo ze un testo a destra}}</nowiki> }} == Formatassion dei caratteri == Sto testo l'è ''enfatizà'', '''majormente enfatizà''', '''''massa enfatizà'''''. {{Ambox | tipo = stile | immagine = nessuna | testo = <nowiki>Sto testo l'è ''enfatizà'', '''majormente enfatizà''', '''''massa enfatizà'''''.</nowiki> }} Se poe <del>barrare un testo</del> e <u>sottołinearghene n'altro</u>. {{Ambox | tipo = stile | immagine = nessuna | testo = <nowiki>Se poe <del>barrare un testo</del> e <u>sottołinearghene n'altro</u>.</nowiki> }} O, se me serve, <small>poso scrivare co dei caratteri molto picołi</small>. {{Ambox | tipo = stile | immagine = nessuna | testo = <nowiki>O, se me serve, <small>poso scrivare co dei caratteri molto picołi</small>.</nowiki> }} == Cołegamenti == Dopo tuti sti consigli a me xe vegnuo sono, lesi [[Dormi, colona mia, dormi de gusto]]. {{Ambox | tipo = stile | immagine = nessuna | testo = <nowiki>Dopo tuti sti consigli a me xe vegnuo sono, lesi [[Dormi, colona mia, dormi de gusto]].</nowiki> }} Mi iero desmenteghà de dirte che [[Dormi, colona mia, dormi de gusto]] el xe sta scrito da [[Autor:Jacopo_Vincenzo_Foscarini]]. {{Ambox | tipo = stile | immagine = nessuna | testo = <nowiki>Mi iero desmenteghà de dirte che [[Dormi, colona mia, dormi de gusto]] el xe sta scrito da [[Autor:Jacopo_Vincenzo_Foscarini]].</nowiki> }} == Ea sintasi Wiki completa == A to disposission ghe ze ea guida completa suła [[Aiuto:Sintassi wiki|sintassi wiki]]. {{tutorial}} [[Category:Ajuto|{{PAGENAME}}]] erj9sihlr29ieessc4b1a5gcmnuvelc Pagina:La gloriosa epopea.djvu/5 102 8772 61166 46796 2018-06-13T18:21:47Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"> <big>LA GLORIOSA EPOPEA</big> <big><big>MDCCCXLVIII - MDCCCXLIX</big></big> <big>NEI CANTI POLITICI</big> DEI POETI CONTEMPORANEI E DEL POPOLO D'ITALIA RACCOLTI PER CURA <small>DI</small> '''ANGELO LANZEROTTI''' VENEZIA<br /> STABILIMENTO TIPOGRAFICO DI C. FERRARI<br /> 1886 </div><noinclude> <references/></noinclude> lp0cs3rmc5gutee07772btkr3l2w4yt Pagina:La gloriosa epopea.djvu/9 102 8773 63007 45857 2018-06-30T12:32:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Samuele Papa" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> 3s5h58sj0gc0wkgavgbpkosg6iczcn4 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/45 102 8779 62903 47339 2018-06-30T12:31:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Servir con pura fede a vento, a piova, A Sol, a Luna, a caldo Cielo, a fredo, Tuta è persa fadiga, a quel, che vedo: {{R|60}}La Liberalità puochi la trova. Ve invechirè, servendo, e in sul più belo Del vostro meritar, qualcun se adombra; E un sospeto aparente, una fals'ombra {{R|64}}Ogni vostro sperar manda in bordelo. L'imperversà Fortuna, empia Maregna El guiderdon de l'operar defrauda. Trovè ben sì chi ve lusinga, e lauda: {{R|68}}Ma trovè rari alfin, che ve sovegna. D'encomij veramente un bel sufragio Cortese boca al merito aparechia! Ma disse quela Volpe astuta, e vechia: {{R|72}}Sia del Corvo la laude, e mio el formagio. La generosità xè scorta, e guida De l'Arte ingenue, e le Virtù sustenta, Che molto più frutifere deventa. {{R|76}}Man liberal xè come palo a vida.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1q9zm4c8ka8if3hv86z8exvtpn9s03g Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/203 102 8780 60498 45867 2018-06-09T09:22:17Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER LA MORTE DE DO RUFFIANI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Pianzè pur Mone, e vù pianzè pur Cazzi, Perchè xe morti i do più gran sostegni, Ch'avesse 'l Dio d'Amor nei so bei regni, {{R|4}}Siben, che i giera do gran visdecazzi. Addio divertimenti, addio solazzi; Adesso, ch'hà mancà sti boni inzegni, No se puol più far conti, nè disegni {{R|8}}De fotter Donne, e buzarar ragazzi. Oh questa sì, che la se puol chiamar Desgrazia granda per le buzarone, {{R|11}}E per quei, che gà voggia de chiavar! Nù no savemo dove stìa le Done, Le Donne no ne sà dove trovar, {{R|14}}Pianzè pur Cazzi, e vù pianzè pur Mone.</poem><noinclude> <references/></noinclude> n3lyaik8pu2vtte2v3ni0m5qa0u2ye5 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/204 102 8781 60499 45868 2018-06-09T09:22:18Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DIMANDA AD UN DEI MEDESIMI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Dime, Ruffian, se chiava in tel Abbisso? Co se chiava anca là mi son contento, De vegnirte a trovar no me spavento, {{R|4}}Che zà quel fuogo lo destuo col pisso. Co dal potente Giove xe prefisso, Che ghe sia maschi, e femene là drento, E che i sia tutti nui, donca argomento, {{R|8}}Che se fotta anca là, nè me stupisso. Sarave i Cazzi tutti cariolai, E nascerave l'erba sulla Potta {{R|11}}Quando, che no fottesse anca i dannai. Per quanto donca, che quel fuogo scotta, Tanto più adesso voggio far peccai {{R|14}}Per vegnirte a trovar, quando se fotta.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 19ki794q9dz24pwfwutbq7qs3zyo7mt Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/205 102 8782 60500 45869 2018-06-09T09:22:18Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RISPOSTA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Vegnì pur, sior paron, che mi ve avviso, Che a cà del Diavol, dove tanti semo, In materia de Donne tripudiemo {{R|4}}Meggio de quelli, che xe in Paradiso; Perchè quà una cogiona, o un brutto viso Capitar rare volte nù vedemo, E col capello in man nù spesso stemo, {{R|8}}Perchè no vien chi gà l'abito sbriso. In summa nù gavemo el meggio, e 'l bon, Che sia a sto Mondo, e quà sempre se fotte {{R|11}}Con el Cazzo infogà, come un tizzon; Vegnì via, che farè de belle botte, Perchè, come ghè un fuogo buzaron, {{R|14}}Sentirè; che più calde xe le Potte.</poem><noinclude> <references/></noinclude> okfqpfphqbyujrmx7f4qrq5m9rhm0q4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/206 102 8783 60501 45870 2018-06-09T09:22:19Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ALLI MEDESIMI RUFFIANI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Ruffiani buzaradi, che sè andai Cussì presto a trovar missier Pluton, Sappiè, che mi son quà, come un cogion, {{R|4}}Perchè no trovo più de far peccai. D'andar presto a far terra da boccai Zà me sento anca mi in disposizion, Feme intanto de Donne provision, {{R|8}}Che senza fotter mi no stago mai. Vardè le Bagattine de trovar, Che con elle mi voggio tiorme spasso {{R|11}}Zà, che de quà no gò podesto andar; Cussì quelle, che al Mondo hà fatto chiasso, In summa prepareme da chiavar, {{R|14}}Se nò ghe 'l metto in Cul a Satanasso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> rs1p7jh3dln5swn1l5htg5a9kfu3unx Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/207 102 8784 60502 45871 2018-06-09T09:22:19Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER L'ARRESTO D'UN RUFFIAN.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Ghe giera un ruffian solo in sta Città Ancora per miracolo de Dio, Un poverazzo, secco, e desconìo, {{R|4}}Misero avvanzo dell'antichità. Ello solo saveva, dove stà Tutte quante le Donne da partìo; I hà tiolto sù anca questo, sì per Dìo! {{R|8}}Cosa, che veramente fà pietà. Mi no posso capir sinceramente, Come sia tollerà le buzarone, {{R|11}}E pò i ruffiani no se vuol per gnente! Co no se vuol sta razza de persone, Questo xe un voler dir tacitamente, {{R|14}}Che se fazza chiavar le Zentildone.</poem><noinclude> <references/></noinclude> osnw5sxe93xwaj90c498rprxikaoajs Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/208 102 8785 60503 45872 2018-06-09T09:22:19Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA MANCANZA DEI RUFFIANI È DANNOSA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} In tel profondo Oceano della Potta, Come mai poderemio navegar? E come in porto poderemio andar {{R|4}}Quando no ghe xe più gnessun pilotta? Come doperaremio la Peotta, Che no ghè chi la sappia ben menar? Andemo a rischio, che la possa urtar {{R|8}}In qualche scogio, e che la resta rotta. Sentì l'allegoria, che la xe bela. El ruffian xe 'l Pilotta, e 'l nostro Cazzo {{R|11}}Xe 'l bastimento, che vorrìa far vela. Quando, che no ghè più quel ruffianazzo, Che ve mena da questa, oppur da quela, {{R|14}}Come più se tioremio sto solazzo? Bisognerà un ragazzo Che se tiolemo sù per sto trastulo, {{R|17}}E che femo una Mona del so Culo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> a4glf4d5eemscxkpu7nqpns600k4e5p Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/209 102 8786 60504 45873 2018-06-09T09:22:20Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONTRO LA POLITICA VENEZIANA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Me par, che la politica no vogia, Che 'na Donna, che và de quà, e de là Menando dei Osei per la Città, {{R|4}}La vegna pò frustà per man del Bogia. Questa nel nostro Mondo ze una zogia, Che conserva l'umana società, E questo xe quel balsamo, che fà, {{R|8}}Che nò tanto ai ragazzi el Cul ghe dogia. Questa xe quella, che per ogni strada L'aria de libertà ne fà spirar; {{R|11}}Altro, che arme, e soldai per la contrada! E la rason assae chiara me par, Perchè, co un Omo hà dà la so sborada, {{R|14}}Per Dìo, no l'hà più voggia de criar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> tarkmz1rfpauloer6n7tqq1kw0y04h7 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/210 102 8787 60506 45874 2018-06-09T09:22:20Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AL PARROCO DE CONTRADA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Ve prego, sior Piovan, per carità De contrada no stè a scazzar le Done, Perchè queste no xe opere bone, {{R|4}}Ma le xe contro della carità. Che se ghe xe de quelle, che ve fà De quelle cose, che ve par barone, In vece de cazzar via ste persone, {{R|8}}Andeghe a predicar la carità. Gesù Cristo imitè, che ben defesa Sarà la vostra causa, e persuasa {{R|11}}Sarà la zente della vostra impresa; Citelo lù per far, che ognuno tasa, Che bensì l'hà scazzà zente de Chiesa, {{R|14}}Ma no l'hà scazzà mai gnessun de Casa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> irfxv4hk7nm78d8mv6snn1cn4awqwcy Pianzè pur Mone, e vù pianzè pur Cazzi 0 8788 45875 2011-08-01T18:16:16Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pianzè pur Mone, e vù pianzè pur Cazzi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Venere, che xe furba]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dime, Ruffian, se chiava in tel Abbisso?]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pianzè pur Mone, e vù pianzè pur Cazzi |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Venere, che xe furba]] |dopo=[[Dime, Ruffian, se chiava in tel Abbisso?]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=203 to=203/> d881o9qf0sbai8wxi9305vd74entl0z Dime, Ruffian, se chiava in tel Abbisso? 0 8789 45876 2011-08-01T18:16:19Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dime, Ruffian, se chiava in tel Abbisso?<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Pianzè pur Mone, e vù pianzè pur Cazzi]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vegnì pur, sior paron, che mi ve avviso]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dime, Ruffian, se chiava in tel Abbisso? |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Pianzè pur Mone, e vù pianzè pur Cazzi]] |dopo=[[Vegnì pur, sior paron, che mi ve avviso]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=204 to=204/> jm7u6wzjtst174fu0u1j7jquu6s1yrk Vegnì pur, sior paron, che mi ve avviso 0 8790 45877 2011-08-01T18:16:27Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vegnì pur, sior paron, che mi ve avviso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Dime, Ruffian, se chiava in tel Abbisso?]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ruffiani buzaradi, che sè andai]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vegnì pur, sior paron, che mi ve avviso |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Dime, Ruffian, se chiava in tel Abbisso?]] |dopo=[[Ruffiani buzaradi, che sè andai]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=205 to=205/> au7hg1seyfdelml7vfcxtwo9y8rpt8w Ruffiani buzaradi, che sè andai 0 8791 45878 2011-08-01T18:16:31Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ruffiani buzaradi, che sè andai<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Vegnì pur, sior paron, che mi ve avviso]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ghe giera un ruffian solo in sta Città]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ruffiani buzaradi, che sè andai |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Vegnì pur, sior paron, che mi ve avviso]] |dopo=[[Ghe giera un ruffian solo in sta Città]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=206 to=206/> eqqgz9ikh0im1a495spd5bseiat6euu Ghe giera un ruffian solo in sta Città 0 8792 45879 2011-08-01T18:16:34Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ghe giera un ruffian solo in sta Città<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ruffiani buzaradi, che sè andai]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[In tel profondo Oceano della Potta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ghe giera un ruffian solo in sta Città |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Ruffiani buzaradi, che sè andai]] |dopo=[[In tel profondo Oceano della Potta]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=207 to=207/> qjk6opc6qf5p2v2frh95o9pl0fgqdat In tel profondo Oceano della Potta 0 8793 45880 2011-08-01T18:16:37Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In tel profondo Oceano della Potta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ghe giera un ruffian solo in sta Città]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Me par, che la politica no vogia]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In tel profondo Oceano della Potta |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Ghe giera un ruffian solo in sta Città]] |dopo=[[Me par, che la politica no vogia]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=208 to=208/> fl4afw20mxp309f5hqk14rz1z1029a5 Me par, che la politica no vogia 0 8794 45881 2011-08-01T18:16:40Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Me par, che la politica no vogia<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[In tel profondo Oceano della Potta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ve prego, sior Piovan, per carità]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Me par, che la politica no vogia |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[In tel profondo Oceano della Potta]] |dopo=[[Ve prego, sior Piovan, per carità]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=209 to=209/> dljjproe34kxgfq61aoox2w4qsazg9f Ve prego, sior Piovan, per carità 0 8795 45882 2011-08-01T18:16:43Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ve prego, sior Piovan, per carità<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Me par, che la politica no vogia]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[In frà i mestieri della vita umana]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ve prego, sior Piovan, per carità |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Me par, che la politica no vogia]] |dopo=[[In frà i mestieri della vita umana]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=210 to=210/> m7bdgsdcryg4e5qrsxv0b1lb5hbt4f8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/212 102 8796 60508 45885 2018-06-09T09:22:21Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL PUTTANESMO PRECIPITÀ.'' {{C|SONETTO}}</big>}} El puttanesmo, quel mestier sì belo, Che giera de gran lustro in sta Citae, Per causa delle Donne maridae {{R|4}}El xe andà, se puol dir, tutto in flagelo. No ghè gnanca l'effigie più de quelo, Le case xe deserte, e abbandonae, No se trova, che quatrro desperae, {{R|8}}Che da fame le muor sotto sto Cielo. Che rovina xe questa! Un poverazzo, Ch'abbia voggia de dar una chiavada, {{R|11}}No sà dove in ancuò puzar el Cazzo; Che, se lù và da qualche maridada, E che 'l se voggia tior qualche solazzo, {{R|14}}Le ghe la fà, per Dìo, pagar salada.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9xcsya9tmtzb0uwvp613zike3vq4w2y Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/213 102 8797 60509 45887 2018-06-09T09:22:21Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DECRETO, CHE RICHIAMA LE PUTTANE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Essendo necessario remediar A tanti, e tanti gran inconvenienti, Che nasce a causa dei Marj contenti, {{R|4}}Che lassa le so Donne praticar, L'anderà parte, senza derogar Le leggi in sto proposito attinenti, E che le xe in materia proponenti, {{R|8}}Che s'abbia le Puttane da chiamar; Che queste possa star in ogni sito, E sulla porta colle Tette fuora, {{R|11}}Come, ch'in altri tempi xe stà scritto. Sole le possa andar la notte ancora, Che, cavandose i Cazzi l'appettito, L'adulterio cussì anderà in malora: {{R|14}}Xe veramente ora,</poem><noinclude> <references/></noinclude> l9kcgue3sdc1ps3pm7xglsyil1pn52j Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/214 102 8798 64580 45888 2018-06-30T12:44:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che torna le puttane in sta Cittae, E staga a casa soa le maridae, {{R|18}}La troppa libertae, Che s'hà tiolto le Donne n'hà costreto, Che se vegna a segnar sto gran Decreto, {{R|21}}Che 'l fazza bon effeto Volemo in avvegnir certo sperar, Perchè in sta forma no la puol durar; {{R|24}}Tutti la vuol sticcar; Per sto voler servir pedine, e Dame; Quante famegie, che se chiama grame; {{R|27}}Cresce a tutti la fame Dell'oro, e per far niove drapperìe I ricchi và in malora, e le caìe; {{R|30}}I fà mille pazzìe. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gcod9dnceh3qrnhizb19z8mz0kychye Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/215 102 8799 64581 45889 2018-06-30T12:44:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E tutti al dì d'ancuò xe zò de sesto, Perchè 'l peto più grando i trà del cesto; {{R|33}}E saveu, perchè questo, E perchè tanti altri gran malani? Per causa de sti amori Platoniani; {{R|36}}Questi fà mille dani, I sconvolze la bona economìa, E i rompe nelle case l'armonìa; {{R|39}}Perchè la malattìa De sti amori varissa, come và, Le puttane l'antidoto sarà, {{R|42}}Oh questo sì, ch'è quà, Levandoghe alle Donne i so serventi, Le starà a casa soa coi so parenti, {{R|45}}La lengua drento ai denti </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1yt4vzh11cw6xmy2erb06z20141yjys Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/216 102 8800 64582 45890 2018-06-30T12:44:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La zente tegnirà, che a più no posso Ai maridai i ghe tagia i panni addosso; {{R|48}}Anderà a segno ogni osso, Le Donne tenderà alla so famegia, E la Mare alla fìa farà la vegia; {{R|51}}Sarà una maravegia Veder ste Donne, come al tempo antigo A star a casa senza quell'amigo, {{R|54}}Che alfin pò xe un intrigo, Che le tien in continnua suggizion, Che gnanca le puol dir le so orazion, {{R|57}}Che vuol far el paron, E drìo per tutto el vuol, che le ghe vaga, E gnanca a so Marìo le ghe la daga, {{R|60}}Che infin quando le caga </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3olpp99dscten7oxqj0gneqycxv3rvf Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/217 102 8801 64583 45891 2018-06-30T12:44:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I vuol saver, e i xe cussì zelosi, Ch'i sospetta, che tutti i sìa morosi, {{R|63}}I xe sempre rabbiosi, E i gà pò un certo far cussì cagnesco, Ch'i seccaria i cogioni a San Francesco: {{R|66}}Se i Omeni dal fresco Pò se cavasse, e fuora d'ogni impegno, I mettarave 'l so cervello a segno, {{R|69}}I agguzzerìa l'inzegno, I studierìa de più l'arti, e le scienze, E i tenderìa de più alle so incombenze, {{R|72}}Che delle gran licenze Ancuò i se tiol per star la notte suso, E la mattina i gà tanto de muso, {{R|75}}I gà 'l cervel confuso, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2oyfclx4t1p5skmkqo6771iixm6yw7d Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/218 102 8802 64584 45892 2018-06-30T12:44:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No i puol ben applicar, perchè in la testa Mille buzare i gà, che li molesta; {{R|78}}I farìa sempre festa, E come l'ozio la virtù allontana, I perde sempre più la tramontana; {{R|81}}Se i avesse la puttana, Co i avesse fatto quel, che i gà da far, I andarave la notte a riposar, {{R|84}}I poderìa levar La mattina cussì tutti a bonora, Nè i lasserave andar tutt'in malora, {{R|87}}Ma tornarave fuora L'arti, e 'l comercio, e tante belle imprese, Che fava i nostri vecchj nel Paese; {{R|90}}Più ognun sarìa cortese, </poem><noinclude> <references/></noinclude> tigm1rqnlb4ysp1ndm8flo75ngxvm5y Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/219 102 8803 64585 45893 2018-06-30T12:44:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Piu bell'uso i farìa del so talento, E se riniovarìa l'eta d'arzento. {{R|93}}Publico sentimento Sìa donca, che quà torna le puttane Utili tanto alle passion umane, {{R|96}}Che ai ruffiani, e ruffiane Impedìo no ghe sìa el so mestier, Perchè ogni mercanzia vuol el senser; {{R|99}}Sia però el so dover Tegnir un libro dove, che se metta Quelle, che la gà larga, e la gà stretta, {{R|102}}Chi è ricca, e poveretta, La brutta, la passabile, e la bella Per regolarse colla so scarsella, {{R|105}}Che de questa, e de quella </poem><noinclude> <references/></noinclude> ocixj3nm2rzc5lmawa4lhxcjwjkhy9y Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/220 102 8804 64586 45894 2018-06-30T12:44:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se sappia 'l prezzo, e dove, che le stà, E tutti quanti i gusti, che le dà. {{R|108}}Sta bella libertà, Sto comodo de dar delle chiavae Farà, che vada in Cul le maridae; {{R|111}}E intorno alla Cittae, Perchè 'l gabbia d'aver sicuro effeto, Sìa mandà, e lassà in copia sto Decreto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rda2kdazszgx7lg5d3wdyy6m7rv5i2e Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/221 102 8805 60511 54261 2018-06-09T09:22:22Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER L'INCENDIO D'UN CONSERVATORIO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Ai tempi antighi [[:it:w:Erostrato|un Grego]] gà brusà El tempio famosissimo de Diana, In ancuò 'na Citella Veneziana {{R|4}}Un bel conservatorio gà incendià. El Grego giera un matto buzarà, La Citella no giera troppo sana, Tutti do mossi da passion umana, {{R|8}}Ella d'amor, e lù da vanità. St'azion in tutti do xe stà bestial; Ma xe più compatibile la Dona, {{R|11}}Che l'hà fatta par voggia del Cotal. Perchè subito dirghe 'na barona! Bisogna veder prima de dir mal, {{R|14}}Che fuogo ghe suppiasse in quella Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2lz8rivt8ffmbtmi60yh2hr1mhoyfsb Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/222 102 8806 60512 45896 2018-06-09T09:22:22Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SOPRA LO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} S'hà cercà immortalarse chi hà brusà El tempio famosissimo de Diana, Mi scuso in lù quella passion umana, {{R|4}}Ch'un mezzo cussì strambo gà insegnà; Ma, che 'l conservatorio abbia brusà In ancuò la Citella Veneziana, E che scusar se voggia sta inumana, {{R|8}}Dove mai la rason se troverà? Gnessuna certo in suo favor ghe val, Che se la ghe tirava a sta cogiona, {{R|11}}Giera forse incurabile sto mal? Sior nò, che la podea sta buzarona Servirse del remedio universal, {{R|14}}E i dei ziogar per divertir la Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> hrj8muajfgyn4a1sei82tbf7l3dor0o Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/223 102 8807 60513 45897 2018-06-09T09:22:23Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RISPOSTA D'UNA RAGAZZA ALLA MADRE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Gavè rason de dirme, siora Mare, Che Munega me fazza, avè rason De depenzerme 'l Mondo poco bon, {{R|4}}E pien d'insidie, e de miserie amare. Saveu, ch'in questo vù sè delle rare, Che dà a so fìe in ancuò de ste lezion; Ma vù per altro co ste ammonizion {{R|8}}Munega v'avè fatto col sior Pare. El munegarse sarìa cosa bona, Anzi una santa, e salutar condotta, {{R|11}}Che metterave in salvo la persona; Ma ve respondo francamente in botta, Che come 'l Cazzo vù avè tiolto in Mona, {{R|14}}Cussì anca mì voi tiorlo in la mia Porta.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0dzq8kjhd2w0m8ox25hjuv9vtpullgq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/224 102 8808 60514 45898 2018-06-09T09:22:23Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''UNA, CHE VÀ MUNEGA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Mondo, da ti me parto, e me la batto, E me vago a serrar in t'un Convento, Che mi no voggio metterme a cimento {{R|4}}Ogni dì de combatter con un matto. Co ti no se puol far alcun contratto, Ti manchi de parola ogni momento, No ti osservi gnessun proponimento, {{R|8}}Diman ti desfi quel, ch'ancuò ti hà fatto; Ti metti in vista dei gran beni, e pò Se trova delle spine sotto i fiori, {{R|11}}Nè un gusto mai ti dà, che fazza prò; Ma, s'anca no se dasse dei dolori, Co ti no ghe starave, perchè sò, {{R|14}}Che no se puol servir a do signori. “Da ti no voggio onori, Per Verginia più no voggio esser chiamada, {{R|17}}Per poder scognossua star là serrada”. ''La coda è stata aggionta d'altro Autore.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1e4qpz2n9imsz0y7ju68ovq9314c3dy Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/225 102 8809 60515 45899 2018-06-09T09:22:24Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONTRO CHI HÀ FATTO LA COA ALL'ANTESCRITTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Mi no sò chi sia stà mai quel bravazzo, Che gà messo la coa a un mio soneto, Se l'avesse trovà bel pensiereto {{R|4}}Vorrave compatir quel visdecazzo; Ma l'hà fatto do versi da Pagiazzo, Ch'a ben pensarghe sù no i val un peto, Boni solo da far un fazzoleto, {{R|8}}Quando avesse cagà un bel Culazzo. Mi no sò dove mai l'abbia imparà Ai versi d'altri far sto brutto scorno, {{R|11}}E metter man dove no l'è chiamà! Spero veder le mie vendette un zorno; Se lù hà messo la coa, dove no và, {{R|14}}A lù in tel Cul ghe vegna messo un corno.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8pnzova1fg6dcoqk6uouz66l7di07z7 Essendo necessario remediar 0 8810 45900 2011-08-02T12:31:14Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Essendo necessario remediar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El puttanesmo, quel mestier sì belo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ai tempi antighi un Grego gà brusà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Essendo necessario remediar |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[El puttanesmo, quel mestier sì belo]] |dopo=[[Ai tempi antighi un Grego gà brusà]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=213 to=220/> iumy2s87lheq0gl73s29b8c24ibmyi6 Ai tempi antighi un Grego gà brusà 0 8811 45901 2011-08-02T12:31:21Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ai tempi antighi un Grego gà brusà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Essendo necessario remediar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[S'hà cercà immortalarse chi hà brusà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ai tempi antighi un Grego gà brusà |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Essendo necessario remediar]] |dopo=[[S'hà cercà immortalarse chi hà brusà]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=221 to=221/> qb8dlfdvzqtac4e8lj11xvs2qxtpbff S'hà cercà immortalarse chi hà brusà 0 8812 45902 2011-08-02T12:31:29Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>S'hà cercà immortalarse chi hà brusà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ai tempi antighi un Grego gà brusà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Gavè rason de dirme, siora Mare]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=S'hà cercà immortalarse chi hà brusà |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Ai tempi antighi un Grego gà brusà]] |dopo=[[Gavè rason de dirme, siora Mare]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=222 to=222/> nokhr7ncrs8a6imegfw3yocu6ag0fh4 Gavè rason de dirme, siora Mare 0 8813 45903 2011-08-02T12:31:33Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Gavè rason de dirme, siora Mare<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[S'hà cercà immortalarse chi hà brusà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mondo, da ti me parto, e me la batto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Gavè rason de dirme, siora Mare |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[S'hà cercà immortalarse chi hà brusà]] |dopo=[[Mondo, da ti me parto, e me la batto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=223 to=223/> ehc7dielyavjey2tkwz3wakoonjapkf Mondo, da ti me parto, e me la batto 0 8814 45904 2011-08-02T12:31:36Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mondo, da ti me parto, e me la batto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Gavè rason de dirme, siora Mare]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mi no sò chi sia stà mai quel bravazzo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mondo, da ti me parto, e me la batto |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Gavè rason de dirme, siora Mare]] |dopo=[[Mi no sò chi sia stà mai quel bravazzo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=224 to=224/> 6duck3i3bud7ylc8r7hnvvg0yonevl3 El puttanesmo, quel mestier sì belo 0 8815 45905 2011-08-02T12:31:53Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El puttanesmo, quel mestier sì belo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[In frà i mestieri della vita umana]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Essendo necessario remediar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El puttanesmo, quel mestier sì belo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[In frà i mestieri della vita umana]] |dopo=[[Essendo necessario remediar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=212 to=212/> dx0fn3o06mp4t6lffyybz0nyd44pv1r Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/226 102 8816 60516 45906 2018-06-09T09:22:24Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'AUTORE VIEN PREGÀ D'UN SONETTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Da 'na Madre Badessa al so Convento Vegno chiamà zà zorni con istanza, Son andà per no usarghe un'increanza, {{R|4}}Che mai son stà da Muneghe un momento. Sior poeta, alla prima dir me sento, Co vestimo savè la nostra usanza; Per una, che vien Munega in sostanza {{R|8}}Feme un sonetto de bon sentimento. Basta, hò risposto, Madre, gò capìo, La so tanta premura averò a petto, {{R|11}}De farla comparir xe 'l genio mio. Ghe lo farò in Venezian dialetto, Ma, se onor la vuol farse, poffardìo! {{R|14}}Un Cazzo la ghe dona, e nò un Sonetto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> i1kjzxr0g6q75zxlpzws6vtndqpsajv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/227 102 8817 60517 45907 2018-06-09T09:22:24Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''UNA, CHE SE FÀ MUNEGA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Mondo cogion, canagia buzarona, Se ti me vuol gabbar, ti è un visdecazzo, Mi no te stimo un corno, e vìa te scazzo, {{R|4}}Che dall'insidie voi salvar la Mona. Più le to furberìe no me cogiona, Perchè in Potta no voi, che m'entra un Cazzo, Voi piuttosto co un deo darme solazzo {{R|8}}Come, che m'hà insegnà mia siora Nona. Farse chiavar no l'è mestier da putta, El farse buzarar xe da bardassa, {{R|11}}E 'l maridarse in precipizio butta. Buzarìe, e fotterìe zà presto passa, E vien la Donna fiappa, flossa, e brutta; {{R|14}}Mondo cogion, voi durar bella, e grassa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> q8ce6dt0aau4zdvz74artx6e687hwzu Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/228 102 8818 60518 45908 2018-06-09T09:22:25Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Mondo fottù, canagia buzarona, No me star a seccar più le roane, Cazzi stè in drìo, no m'insidiè la Mona, {{R|4}}Andè tutti a sborar in Carampane. Mi me ritiro, che no son cogiona De crescer el vadagno alle ruffiane Col farme squinternar la mia Simona, {{R|8}}Come fà tutto'l resto de puttane. Bardasse podè ben descapricciarve, E no credè, che sia cussì merlotta, {{R|11}}Che 'l modo hò trovà mi de cogionarve. Vorressi darme un Cazzo, che me fotta! Mo; ve 'l podè tegnir per buzararve, {{R|14}}Che Cazzi più no gh'entra in la mia Potta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jq2s08fzf2bh1ieuamb9ob5utmhmt9l Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/229 102 8819 60519 45909 2018-06-09T09:22:25Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RISPOSTA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Povera matta, bestia buzarona, Chi ve tetta in tel Cul, o in le roane? Ai nostri dì ne avvanza tanta Mona, {{R|4}}Che no le fà più un soldo in Carampane. Andè dove volè, che sè parona, Tireve pur in drìo dalle ruffiane, L'idea vostra xe santa, e la xe bona, {{R|8}}Se lontana starè dalle puttane. Bardassa! Ne vorressi scapricciarne, Credeu, che sola siè, ch'abbia la Potta, {{R|11}}Povera visdecazza a tormentarne! Cercherè un dì quel Cazzo, che ve fotta, E drento alle ferriae starè a pregarne, {{R|14}}Che ve grattemo un poco la Merlotta. Zà la xe cosa nota, Che drento ai parlatorj in certi nicchi {{R|17}}Spesse volte se fà pasta, e sbroicchi.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3e14j03uvhqzbe6myxjlpuw8a2wobmn Mi no sò chi sia stà mai quel bravazzo 0 8820 45910 2011-08-02T17:56:10Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mi no sò chi sia stà mai quel bravazzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Mondo, da ti me parto, e me la batto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Da 'na Madre Badessa al so Convento]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mi no sò chi sia stà mai quel bravazzo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Mondo, da ti me parto, e me la batto]] |dopo=[[Da 'na Madre Badessa al so Convento]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=225 to=225/> l7wme8eaplzrm5p7dn2dltf8wte125g Da 'na Madre Badessa al so Convento 0 8821 45911 2011-08-02T17:56:13Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Da 'na Madre Badessa al so Convento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Mi no sò chi sia stà mai quel bravazzo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mondo cogion, canagia buzarona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Da 'na Madre Badessa al so Convento |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Mi no sò chi sia stà mai quel bravazzo]] |dopo=[[Mondo cogion, canagia buzarona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=226 to=226/> bz7j39g1iwdwwdyzcjvyvcmb9j059wa Mondo cogion, canagia buzarona 0 8822 45912 2011-08-02T17:56:16Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mondo cogion, canagia buzarona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Da 'na Madre Badessa al so Convento]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mondo fottù, canagia buzarona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mondo cogion, canagia buzarona |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Da 'na Madre Badessa al so Convento]] |dopo=[[Mondo fottù, canagia buzarona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=227 to=227/> 8q2kk1u0q2efb1un8g55z1mbyvmdyw3 Mondo fottù, canagia buzarona 0 8823 45957 45936 2011-08-04T17:30:39Z Candalua 23 Anulà la modifica 45936 de [[Special:Contributions/CandalBot|CandalBot]] ([[User talk:CandalBot|Discussion]] | [[Special:Contributions/CandalBot|contributi]]) wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mondo fottù, canagia buzarona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Mondo cogion, canagia buzarona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Povera matta, bestia buzarona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mondo fottù, canagia buzarona |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Mondo cogion, canagia buzarona]] |dopo=[[Povera matta, bestia buzarona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=228 to=228/> bg8s5k3sqjm82tcwp3z32iag94r89za Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/230 102 8825 60521 45916 2018-06-09T09:22:26Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} No chiamè 'l Mondo razza buzarona, Anzi gradì 'l seccar delle roane, E, acciò ve sbora tutti i Cazzi in Mona, {{R|4}}Tornè a verzer bottega in Carampane. Dirave appian, che sè 'na gran cogiona Scarsizando l'incerti alle ruffiane Col metter el lucchetto alla Simona, {{R|8}}Cosa, che no ghe comple alle puttane. Troppo presto volè descapricciarve; E st'elezion la chiamo da merlotta {{R|11}}Voler da vostra posta cogionarve. Eh vìa lassè, ch'i Cazzi pur ve fotta, Anzi diseghe a chi vuol buzararve, {{R|14}}Che gavè 'l Cul, e per chiavar la Potta.</poem><noinclude> <references/></noinclude> oth223f7823x4rg99rj994p5xqdexcj Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/231 102 8826 60522 45917 2018-06-09T09:22:26Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER UNA, CHE SE FÀ MUNEGA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Mondo fottù, canagia buzarona, Cazzi v'hò in Culo, e al Diavolo ve dono, Condanno i me pruriti a eterno sono, {{R|4}}Che dall'insidie voi salvar la Mona; Lasse pur, che le Donne me cogiona Col dir, che'l maggior gusto mi abbandono, Che zà nell'atto, che me descogiono, {{R|8}}Me creo sora de mi Donna, e Madona. El chiavar, e 'l sborar xe nomi vani, Inutile opinion d'un genio pazzo, {{R|11}}Maledetta occasion de tutti i dani; Che se mai volontà d'un tal solazzo Vegnisse a profanar i sacri arcani, {{R|14}}Farò, ch'un deo fazza le veci al Cazzo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3s3houum7f4trhnxlwnrqaa935yzw1p Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/232 102 8827 60523 45918 2018-06-09T09:22:26Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DOCUMENTI ALLE MUNEGHE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Povere Muneghette abbandonae! Quanto me fè peccà trà quei do muri! Per quanto, che criè, che fè sussuri, {{R|4}}Altro no podè far, che le Monae. Una volta più gieri coltivae, E i Omeni de vù giera più furi, Adesso, co i se sente i Cazzi duri, {{R|8}}I và a trovar le Donne maridae. I gà rason, perchè là presto i chiava, E da vù altre ghe voleva i ani, {{R|11}}E pò 'l Cazzo in quei ferri 'l se sbrogiava. Per riparar del viver vostro i dani, Raccomandeve ai Frati della Fava, {{R|14}}O ai vostri cari dei, s'i gavè sani.</poem><noinclude> <references/></noinclude> imhezqivt1pwubxhtaq4c3ukzos3vd1 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/233 102 8828 60524 45919 2018-06-09T09:22:27Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ALLA MADRE INFERMIERA.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Madre suor Cherubina Zà, che'l Ciel ve destina Alla cura dell'egre, Fele vù star allegre, {{R|5}}E dopo la panada, e l'acqua cotta, Troveghe anca un bon Cazzo, che le fotta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jslr9tt6sglozegf1e7oazj68yvd8t2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/234 102 8829 60525 45921 2018-06-09T09:22:27Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ALLA MADRE PRIORA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Mo, che Diavolo feu, Madre Priora, Che tutto'l zorno fè sì gran schiamazzo, Chiamar el Zardinier, palparghe'l Cazzo, {{R|4}}E pò sborar cinque, o sìe volte all'ora? Farve ben sfregolar sotto, e de sora, Zuppegarve le tette, e quel solazzo De dormir nel zardin nua sul stramazzo, {{R|8}}Mo, che Diavolo feu Madre Priora? Xela questa l'usanza del Convento, Sgangolir per el Cazzo del fattor, {{R|11}}E menarve la Mona ogni momento? Bisogna dir, che gabbiè assae calor, Volerlo zorno, e notte sempre drento, {{R|14}}E pò dirè, che'l crìa el Confessor.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ruttnsgeu7llstvojgrznmi042b4gil Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/235 102 8830 60526 45922 2018-06-09T09:22:27Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AD UNA MUNEGA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Una cosa vù fè contro Natura, Mia cara venerabile donzella, A star serrada in una stretta Cella, {{R|4}}Eppur anzi la xe cosa assae dura. Altro pensier, ed altra maggior cura Sarìa metter al Mondo una puttella, Che procurando la facesse anch'ella {{R|8}}Razza, che stasse fin, che 'l Mondo dura. Poter de Bacco! Anzi poter de Dìo! Buzzolai dovè far stando serrae, {{R|11}}E ogn'altro spasso, ogn'altro gusto indrìo. Sbreghè la porta, rompè le ferriae, Fuora saltè, tegnive al pensier mio, {{R|14}}E feve dar delle bone chiavae.</poem><noinclude> <references/></noinclude> qzrnz8q8tqcp0i1ofamxvmi6rucyg18 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/236 102 8831 60527 45923 2018-06-09T09:22:28Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''I GUSTI DELLE MUNEGHE.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Muneghe se la mena, E se la fà menar, Le Vedoe buzarar, E le Maridae sole {{R|5}}El tiol dove ghe par. Gavè do busi pronti, Co la voltè a passin; Ma se lo mettì in Mona El Culo è cogionà. {{R|10}}Bisognerìa del primo Passarlo in quel visin, E pò dall'un all'altro In sin, che l'hà sborà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> m1sm0pv9r3d7vq1au8jz9gvs2n17gw5 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/238 102 8832 60529 45952 2018-06-09T09:22:28Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''NELL'ELEZIONE DELL'AMBASCIADOR GIUSTINIAN.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Nò per veder el Popolo Roman, Nò per veder el Papa, e i Gardenali, Nò per veder i so Cerimoniali, {{R|4}}Nò per veder San Piero in Vatican, Nò per veder la gran Mole d'Adrian, Nò per veder i Archi trionfali, Nò per veder le Chiese, e i Ospedali, {{R|8}}Nò per el Culiseo de Vespasian. Nò per veder le Torre Diocleziane, Nò per veder la principal Tribuna, {{R|11}}Nò per veder le Gulie, e le Fontane, Nò per veder le Statue ad una, ad una, Ma per veder el Cul delle Romane {{R|14}}Del Giustinian invidio la fortuna.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6c6w0o1ik95pokq0ezovzyp9wab8mj9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/239 102 8833 60530 45925 2018-06-09T09:22:29Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Oè, veder mi me par el Giustinian Aver colle Cappelle da quà avanti, E coi capelli, dei disturbi tanti, {{R|4}}Che seccarave ogni fedel Cristian, Passar in mezzo al Popolo Roman, Ch'adora i Ambasciadori più dei Santi, E che quelle Romane senza guanti {{R|8}}Per ambizion le ghe lo tioga in man. De sentir, el ghe diga, pò me par, Che le puol far con lù dei scappuzzoni, {{R|11}}Che lù no le puol più certo ingraviar, Perchè quei tanti gran complimentoni, Che ghè stà fatto, e che l'hà bù da far, {{R|14}}Gà seccà tutto 'l sugo dei cogioni.</poem><noinclude> <references/></noinclude> kzpehs7d28xu9yn9ycp5n5ta4kw8vnv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/240 102 8834 60532 45926 2018-06-09T09:22:29Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER L'ELEZIONE ANTEDETTA DEL PAPA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Deventà Papa 'l vostro gobbo appena, Che con scomesse avè comprà 'l Capello, Quanto gà la Republica de bello {{R|4}}Tutto a gambe levae ve dà in la schena. E vù Triregni, e Chiave entrar fè in scena Sui so segni d'onor? Dov'è 'l cervello De quel vostro Cugnà Zustinianello, {{R|8}}Che per el naso Pare, e Fio ve mena? Zà tutta la Città xe persuasa, Che co San Marco abbiè mancà de cuor, {{R|11}}E de Roma abbiè bù la testa invasa. Altra scusa, per Dìo, no ghè a sto error, Se non el dir, che senza un Papa in casa {{R|14}}Vù no saressi stà Procurator.</poem><noinclude> <references/></noinclude> nkw31m1zoauosxrpig38eook3t7o2q4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/241 102 8835 60533 45927 2018-06-09T09:22:30Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ALLO STESSO PAPA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Cosa fà tanta zente col martello, Che và de Roma per la gran Cittae? Un me risponde, el xe so Santitae, {{R|4}}Che fà alle Statue batter via l'Osello, Mi ghe digo, che colpa mai gà quello, Cosa mai puorlo far de baronae? Mi me par, che le sia tutte cagae, {{R|8}}Che, per Dìo, no le fà gnanca un Puttello. Dirà, chi de giudizio no xe privo, Se sto senso ghe fà un Cazzo de piera, {{R|11}}Che senso ghe farìa un Cazzo vivo? Se pò desfar lù crede in sta maniera Tutti i Cotali; a dirghe no me schivo, {{R|14}}Ghe ne sarà, sin che lù vive, in tera.</poem><noinclude> <references/></noinclude> hewftyjecuzo7ggjnlkhfc9wy2npo43 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/242 102 8836 60534 45928 2018-06-09T09:22:30Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AL MEDESIMO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Vostro fradello ancuò Procurator, Che no hà fatto l'ingresso, e nol farà, Co'l giera alla bestemmia Esecutor, {{R|4}}Hà proibìo, che se nua per la Città. Vù Papa a forza d'oro deventà Con fanatico zelo, anzi furor, Ai più bei resti dell'antichità {{R|8}}De batter vìa l'Osello avè buo cuor. Ch'odio è mai questo con el membro uman? Chiettini strambi tutti do! Che sorte {{R|11}}De pensar miserabile, e villan! In vece de ste idee cogione, e storte, Sarìa meggio aver cuor più Venezian, {{R|14}}E sentir per la Patria amor più forte.</poem><noinclude> <references/></noinclude> rnzzivitwr5tx9dzkyapddyjp8xkb21 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/243 102 8837 60535 45929 2018-06-09T09:22:30Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AL MEDESIMO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Andava 'l Papa al so Taulin studiando Per dar vìa quei capelli, che 'l gaveva, Ma per quanto 'l studiasse nol saveva {{R|4}}Sora, che teste andarli vìa puzando; Quando, ch'all'improviso un so comando S'hà sentìo a vegnir fuora, che diseva, Ch'alle Statue, che 'l Cazzo se vedeva, {{R|8}}Se vaga anca i cogioni vìa tagiando. Mi hò credesto, che fusse devozion, El far tagiar quei membri, e quei borsoni, {{R|11}}Ma l'ha fatto per far la promozion; Perchè l'hà tiolto in man quei Capelloni, E con tutta la so Consolazion {{R|14}}Sù quei Cazzi 'l li hà messi, e quei cogioni.</poem><noinclude> <references/></noinclude> deaq0usf9b8txtqmaqwapp4dprz5djy Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/244 102 8838 60536 45930 2018-06-09T09:22:30Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AL MEDESIMO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Che ordeni mai deu Papa Clemente De far tagiar le borse col Cotal Alle Statue, che xe sul Quirinal? {{R|4}}Cosa voleu, che mai diga la zente? Dei altri, ch'hà menà vita innocente Hà messo 'l Culo in sul Trono Papal, Eppur a questo, che vù fè un gran mal, {{R|8}}No i gà pensà 'na buzarada, gnente. Statue se vederà, che tante spese Hà costà alle fameggie principali, {{R|11}}Rovinae, come chi gà 'l mal francese! Voleu un remedio per varir i mali, Che causa la lussuria in sto Paese? {{R|14}}Feghe tagiar el Cazzo ai Gardenali.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 79eqftldpd64kbbji5230abu6tchhj5 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/245 102 8839 60537 45931 2018-06-09T09:22:31Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AL MEDESIMO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} El Papa s'hà volesto tior l'impazzo, Che nol ghe n'hà, che basta dei braghieri, Alle Statue dei Prencipi, e Guerrieri {{R|4}}De farghe tagiar vìa de peso 'l Cazzo. L'hà giudicà, che possa quel membrazzo Alle Donne far voggia, e ai Cavalieri, E far prevaricar Cappe, e Staffieri, {{R|8}}E tutti i Prelatini del Palazzo. Ma mi de questo gnente me lamento, Che vada per sto fatto qualche Dona {{R|11}}A pìe del Papa a far risentimento; Me diol, ch'alle Pitture de man bona, Che giera delle Sale l'ornamento, {{R|14}}El gabbia fatto spegazzar la Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qury4q25ow5rboqstj5miqsovspmnaa Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/246 102 8840 60538 47041 2018-06-09T09:22:31Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AL MEDESIMO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Me despiase, per Dìo, Padre Santissimo Sentir nell'imbarazzo, nel qual sè, El pezo xe, che se no remediè, {{R|4}}Tutto v'anderà mal, anzi malissimo. El Rè de Portogallo fedelissimo {{Errata|Ze|Xe|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/315}} stuffo, agro de vù, che zà 'l savè, El medita gran cose, e vederè, {{R|8}}Che 'l farà tutto, abbielo per certissimo. Genova ve strapazza in tal maniera, Che par, che la ve gabbia in quel servizio, {{R|11}}E i Veneziani ve fà poca ciera. Vù donca per scampar sto precipizio, Sentì un consegio da scolpir in piera, {{R|14}}Manco d'ippocrisìa, e più giudizio.</poem><noinclude> <references/></noinclude> b8p5rsiim8nvab2b9g496ddig8iplso Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/247 102 8841 60539 45933 2018-06-09T09:22:31Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AL MEDESIMO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Zente, che per el Cielo s'hà castrà, E proprio s'hà desfatto da Creature, Quando no ne cogiona le Scritture {{R|4}}In tutti quanti i tempi ghe n'è stà; Ma alle Statue, che far no puol peccà, Perchè fatte le xe de piere dure, A farghe batter vìa quelle fatture {{R|8}}La me par una gran bestialità. Cosa credeu, diseme, Padre santo, Ch'i Omeni per questo più no fota? {{R|11}}Oh! I fotterà, credelo, tanto, e tanto. Bisognerìa per far Roma devota, E che tutto 'l sborar andasse in pianto, {{R|14}}Che le Donne nascesse senza Pota; Ma anca questa ve scota; Che, se sto caso se podesse dar, {{R|17}}Le se farave tutte buzarar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 35d7nfv9nm1a0udafscr0jfj4m9u3lu Povera matta, bestia buzarona 0 8842 45934 2011-08-04T17:24:09Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Povera matta, bestia buzarona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Mondo fottù, canagia buzarona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[No chiamè 'l Mondo razza buzarona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Povera matta, bestia buzarona |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Mondo fottù, canagia buzarona]] |dopo=[[No chiamè 'l Mondo razza buzarona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=229 to=229/> mcajpmzzcbg3cfrqsougn0s2fmxpd3z No chiamè 'l Mondo razza buzarona 0 8843 45958 45935 2011-08-04T17:32:55Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>No chiamè 'l Mondo razza buzarona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Povera matta, bestia buzarona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mondo fottù, canagia buzarona (2)|Mondo fottù, canagia buzarona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=No chiamè 'l Mondo razza buzarona |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Povera matta, bestia buzarona]] |dopo=[[Mondo fottù, canagia buzarona (2)|Mondo fottù, canagia buzarona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=230 to=230/> 0c59b8bzdh7fvlvp4xmykylcbrs49va Povere Muneghette abbandonae! 0 8844 45959 45937 2011-08-04T17:33:06Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Povere Muneghette abbandonae!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Mondo fottù, canagia buzarona (2)|Mondo fottù, canagia buzarona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Madre suor Cherubina]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Povere Muneghette abbandonae! |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Mondo fottù, canagia buzarona (2)|Mondo fottù, canagia buzarona]] |dopo=[[Madre suor Cherubina]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=232 to=232/> n17subxdvdszqt84zpdi3cwxjwtpa0s Madre suor Cherubina 0 8845 45938 2011-08-04T17:24:22Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Madre suor Cherubina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Povere Muneghette abbandonae!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mo, che Diavolo feu, Madre Priora]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Madre suor Cherubina |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Povere Muneghette abbandonae!]] |dopo=[[Mo, che Diavolo feu, Madre Priora]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=233 to=233/> 12xv3naq3fx5f5ddrxe1vsc8lbteres Mo, che Diavolo feu, Madre Priora 0 8846 45939 2011-08-04T17:24:25Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mo, che Diavolo feu, Madre Priora<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Madre suor Cherubina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Una cosa vù fè contro Natura]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mo, che Diavolo feu, Madre Priora |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Madre suor Cherubina]] |dopo=[[Una cosa vù fè contro Natura]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=234 to=234/> 2i8gl2puu0uge89956fyv34gc1bq6j0 Una cosa vù fè contro Natura 0 8847 45940 2011-08-04T17:24:28Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Una cosa vù fè contro Natura<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Mo, che Diavolo feu, Madre Priora]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Muneghe se la mena]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Una cosa vù fè contro Natura |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Mo, che Diavolo feu, Madre Priora]] |dopo=[[Muneghe se la mena]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=235 to=235/> 2zgn3izx7t79uqy943atwzx8gtu4tuc Muneghe se la mena 0 8848 45941 2011-08-04T17:24:31Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Muneghe se la mena<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Una cosa vù fè contro Natura]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Zà, che per grazia de Domenedìo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Muneghe se la mena |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Una cosa vù fè contro Natura]] |dopo=[[Zà, che per grazia de Domenedìo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=236 to=236/> jo64mp5rm4r8lv83ze6wkcdmbw8b6mv Oè, veder mi me par el Giustinian 0 8850 45955 45944 2011-08-04T17:27:03Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Oè, veder mi me par el Giustinian<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Nò per veder el Popolo Roman]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Deventà Papa 'l vostro gobbo appena]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Oè, veder mi me par el Giustinian |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Nò per veder el Popolo Roman]] |dopo=[[Deventà Papa 'l vostro gobbo appena]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=239 to=239/> t1wyk3hfozhu6rt6a97909sifavrl7s Deventà Papa 'l vostro gobbo appena 0 8851 45945 2011-08-04T17:24:44Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Deventà Papa 'l vostro gobbo appena<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Oè, veder mi me par el Giustinian]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cosa fà tanta zente col martello]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Deventà Papa 'l vostro gobbo appena |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Oè, veder mi me par el Giustinian]] |dopo=[[Cosa fà tanta zente col martello]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=240 to=240/> pf1yycslfftptdo3p99urd2ib6jzm5f Cosa fà tanta zente col martello 0 8852 45946 2011-08-04T17:24:47Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cosa fà tanta zente col martello<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Deventà Papa 'l vostro gobbo appena]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vostro fradello ancuò Procurator]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cosa fà tanta zente col martello |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Deventà Papa 'l vostro gobbo appena]] |dopo=[[Vostro fradello ancuò Procurator]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=241 to=241/> ltby8dxmxt70mvvy5hysnnsf9xjetal Vostro fradello ancuò Procurator 0 8853 45947 2011-08-04T17:24:50Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vostro fradello ancuò Procurator<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cosa fà tanta zente col martello]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Andava 'l Papa al so Taulin studiando]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vostro fradello ancuò Procurator |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Cosa fà tanta zente col martello]] |dopo=[[Andava 'l Papa al so Taulin studiando]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=242 to=242/> qmj97vq9lhcyfildr7hj5e9td6ioqfb Andava 'l Papa al so Taulin studiando 0 8854 45948 2011-08-04T17:24:53Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Andava 'l Papa al so Taulin studiando<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Vostro fradello ancuò Procurator]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Che ordeni mai deu Papa Clemente]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Andava 'l Papa al so Taulin studiando |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Vostro fradello ancuò Procurator]] |dopo=[[Che ordeni mai deu Papa Clemente]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=243 to=243/> 0oqbo7mk6mhov3nio2lqldx9vdx6sto Che ordeni mai deu Papa Clemente 0 8855 45949 2011-08-04T17:24:56Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che ordeni mai deu Papa Clemente<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Andava 'l Papa al so Taulin studiando]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El Papa s'hà volesto tior l'impazzo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Che ordeni mai deu Papa Clemente |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Andava 'l Papa al so Taulin studiando]] |dopo=[[El Papa s'hà volesto tior l'impazzo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=244 to=244/> ecxe6ekh5qigb5xyppx83fv06ybz9bs El Papa s'hà volesto tior l'impazzo 0 8856 45950 2011-08-04T17:24:59Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Papa s'hà volesto tior l'impazzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Che ordeni mai deu Papa Clemente]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Me despiase, per Dìo, Padre Santissimo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Papa s'hà volesto tior l'impazzo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Che ordeni mai deu Papa Clemente]] |dopo=[[Me despiase, per Dìo, Padre Santissimo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=245 to=245/> 4zqihxcsr1k09m8kx5jahhqm7ef4zs5 Me despiase, per Dìo, Padre Santissimo 0 8857 45951 2011-08-04T17:25:10Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Me despiase, per Dìo, Padre Santissimo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El Papa s'hà volesto tior l'impazzo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Zente, che per el Cielo s'hà castrà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Me despiase, per Dìo, Padre Santissimo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[El Papa s'hà volesto tior l'impazzo]] |dopo=[[Zente, che per el Cielo s'hà castrà]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=246 to=246/> 00955woa2slrh0bqd7mhvw3g3vlo4ce Nò per veder el Popolo Roman 0 8858 45954 2011-08-04T17:27:00Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nò per veder el Popolo Roman<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Zà, che per grazia de Domenedìo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Oè, veder mi me par el Giustinian]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Nò per veder el Popolo Roman |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Zà, che per grazia de Domenedìo]] |dopo=[[Oè, veder mi me par el Giustinian]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=238 to=238/> 8x7kdzi1ojp585v337pioaj0roo2e6r Mondo fottù, canagia buzarona (2) 0 8859 45956 2011-08-04T17:29:35Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mondo fottù, canagia buzarona<section end="titolo"/> <secti...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mondo fottù, canagia buzarona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[No chiamè 'l Mondo razza buzarona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Povere Muneghette abbandonae!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mondo fottù, canagia buzarona |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[No chiamè 'l Mondo razza buzarona]] |dopo=[[Povere Muneghette abbandonae!]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=231 to=231/> jajrbh101mmgl7h2oemppplrxt5poge Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/248 102 8860 60540 45961 2018-06-09T09:22:32Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AL MEDESIMO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Sto Papa fà le gran buzararìe, L'hà messo la so Patria Veneziana In contumacia, come una puttana, {{R|4}}Senza sospetti, e senza zelosìe. Quando ghè vegnù in testa ste pazzìe, Perchè ancora no metter la Toscana? La xe pur fatta anch'ella partegiana {{R|8}}Della zente, che fà Piraterìe. O no gà, chi 'l dirrige gran giudizio, O se'l gà, lori tenta alla zornada {{R|11}}De far andar sto Papa in precipizio. Mi ghe darìa una bona cogionada, Metterìa in contumacia 'l Sant'Uffizio, {{R|14}}Che quella xe una pesta buzarada.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1klhf3zv7ufju48z45949jvwtpdwe68 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/249 102 8861 60541 45962 2018-06-09T09:22:32Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AL MEDESIMO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Gran desgrazia de chi xe in Prelatura Sotto un Papa, che sia gran Chiettinon, Che s'anca i fà qualche gran bell'azion, {{R|4}}Co'l sà, ch'i fà l'amor, gnente'l li cura. Per quanto la so grazia i se procura, Co no i lassa le Donne in t'un Canton, Per Dìo, el puol ben far cento promozion, {{R|8}}Che questi cento volte 'l li trascura. Ma l'è cussì, quà no ghè altra strada, O bisogna lassar quel gusto mato, {{R|11}}O da lù no se gà 'na buzarada. Se mi, gramo, però fusse un Prelato Per una solenissima chiavada {{R|14}}No renuncio un Capello, ma 'l Papato. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4f18kxu3t7s4va47tkcogn39huyqzp7 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/250 102 8862 60543 45963 2018-06-09T09:22:33Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AL MEDESIMO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Podeu dar più superba cogionada, Papa Clemente, a sto vostro Paese, Xe passà un anno, o al più ghe manca un mese, {{R|4}}Nè fatto per lù avè 'na buzarada. Co un poche de medaggie vadagnada Avè in do settimane, e lite, e spese, E 'l Venezian magnanimo, e cortese {{R|8}}Dona a chi ghe domanda, e no ghe bada; E pò con un fioretto da nasar Pretenderessi, caro cortesan, {{R|11}}Le vostre obbligazion de soddisfar? Ve credevimo un Papa Venezian, Ma col vizio baron de cogionar, {{R|14}}Sè anca vù, come i altri, e sè Roman.</poem><noinclude> <references/></noinclude> lckq284i6exf6dqce7wr5wxf0w7mihm Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/251 102 8863 70210 60544 2020-10-20T16:15:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AL MEDESIMO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Alfin so Santità l'hà fatta bella Per dar un contrassegno del so affetto Alla Patria el gà fatto un regaletto {{R|4}}Senza dar fuora gnente de scarsella. Regalarìa anca mi quella puttella, Ch'un gran gusto me dà col so busetto, Se, come lù, podesse co un basetto {{R|8}}Pagar l'obbligazion, che gò con ella. No credè el n'abbia dà qualche capello, Nè quel negozio dei Canonicati, {{R|11}}Ch'anzi ancuò no se parla più de quello. Nol n'hà dà l'elezion dei Vescovati, Ma saveu cosa, che'l n'hà dà de bello{{Errata|,|?|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/315}} {{R|14}}Un gius de buzarar i Preti, e i Frati.</poem><noinclude> <references/></noinclude> nac8u4umwyclyvfiz7vhcvdxz1qa46v Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/252 102 8864 60545 45965 2018-06-09T09:22:34Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AL MEDESIMO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Chi credeu, che sia 'l Papa? El xe un buffon, Un matto, che gà in testa tre corone, Uno, che maledisse le persone, {{R|4}}Co no le crede in te la so opinion, Un, che porta do chiave a picolon, E và digando, che le so chiavone Del santo Paradiso le xe bone {{R|8}}D'averzer, e serrar el gran Porton. Ma, se la stasse quà, pacienza ancora, El mal xe, che 'l gà Stati, el gà Sbiragia, {{R|11}}Quel, che San Piero mai gà cattà fuora; E pò 'l gà in Corte tanta gran canagia, Che crede nome in te la magnaora, {{R|14}}E lassa, che i cogioni se travagia.</poem><noinclude> <references/></noinclude> nomc92ybhvedanc9i53zjgy5g74lgug Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/253 102 8865 60546 47043 2018-06-09T09:22:34Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AL MEDESIMO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Caro Papa, no fè tanto schiamazzo, Perchè no xe più 'l tempo dei cogioni, I Omeni d'ancuo xe buzaroni, {{R|4}}No i ghe ne dà delle censure un Cazzo. Se co quelle vorrè far el bravazzo I ve tiorrà le sagre, e anca i perdoni, I dirà tutti i vostri petoloni, {{R|8}}E in Roma resterè pò un Visdecazzo. I {{Errata|vostri ||Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/315}}Preti giera zente tanto bona Allora, quando tutto 'l so trastulo {{R|11}}El consisteva in te l'andar in Mona. In vece, che coi Prencipi fè 'l bulo, Doveressi veggiar, che la corona {{R|14}}Disesse 'l Clero, e nò l'andasse in Culo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> o3cyg4qoacytssf6d2ki4vbnri2pfl0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/254 102 8866 60547 45968 2018-06-09T09:22:34Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|CANZONE}}</big>}} El Papa ne cogiona. Oh! che stupori; L'è stà sempre un birbon, ma Dìo provede, Zà xe morto so Mare, so Fradello, Per Dìo Bacco, che 'l creparà anca ello; {{R|5}}E pò pian pian bel bello La so cara famegia, Ch'adesso hà tanti onori, e tanta stima, Deventerà baroni, come prima, E sta razza de gobbi maledetta {{R|10}}Anderà tutta in brodo de favetta. Mi ve la digo schietta, E da bon Venezian,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1p6ibbndutbclraqpmlqwduw1q4y1ro Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/255 102 8867 64587 45969 2018-06-30T12:44:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che parla sempre con el cuor in man. Chi avrà vita a viver vederà, {{R|15}}Vederà, che xe vero quel, che digo, Che mi son un profeta, nò un nemigo. Sò, che l'è brutto intrigo Parlar dei grandi, e dir quel, che xe vero, Ch'i fazza quel, ch'i vuol, mi son sincero, {{R|20}}E no ghe penso un zero; Col Papa mi no gò gnente da far, E zà lo mando a farse buzarar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ah9bek5g18e6do29fnu83w51ru2qehm Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/256 102 8868 60548 45970 2018-06-09T09:22:35Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Vardo Roma coi occhj della mente Al tempo de quei gran Imperadori, Ch'in Campidoglio coronai d'allori {{R|4}}I trionfava vestij superbamente; Co i se trattava lussuriosamente Nei conviti, in le feste, e nei amori, E quando colle fiere, e i gladiatori, {{R|8}}Tutta Roma i tegniva allegramente. La vardo adesso, e vedo convertìe Tutte ste cose in Salmi, e in orazion, {{R|11}}In Cappelle, Oratorj, e Scuole pìe, In suffragi, indulgenze, e procession E pò tanti, che và a basar i pìe A un Prete, che stà là, come un cogion. {{R|15}}Oh che gran mutazion!</poem><noinclude> <references/></noinclude> kzuoynblh3pcgtljc678yog1yx95ksu Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/257 102 8869 64588 45971 2018-06-30T12:44:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quella Città, che tanto rallegrava, Che tanti bei spettacoli se fava, {{R|18}}Che tanti lavorava In far Archi trionfali, e Culisei, Altro ancuò no la fà, che di Agnus Dei; {{R|21}}Che cose da puttei! La malizia de Roma xe ridotta Tutta zente, che porta la Callotta, {{R|24}}Nemici della Potta, Ch'ai Omeni proibisce ogni trastulo, E pò i và lori tutti quanti in Culo, {{R|27}}Che 'l Papa xe 'l so bulo, Che li sostenta, e che dà appanaggio, Perchè le fiere i xe del so Serraggio. {{R|30}}Ch'a lù i ghe presta Omaggio,</poem><noinclude> <references/></noinclude> a7ax84uroe9vyzdexl2zmixsm18n7yt Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/258 102 8870 64589 45972 2018-06-30T12:44:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E lù daccordo xe co sti volponi Per tior in mezzo tanti gran cogioni. {{R|33}}Questi quà xe i campioni Della Roma d'adesso, che fà acquisti Non con la spada in man, ma con i Cristi, {{R|36}}Che oggetti, e tutti tristi, Ch'in vece delle Feste Neroniane No se sente a sonar, che le Campane, {{R|39}}E a bandir le puttane! Del Papa tutti quanti i baccanali Xe a far dei Monsignori, e Gardenali; {{R|42}}Questi xe i Lupercali: E quel bel corso un dì delle carrete El xe ridotto a consacrar un Prete; {{R|45}}See funzion poverete </poem><noinclude> <references/></noinclude> tuayf2euo5wzj0hwh9p68wq2k0xtcn5 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/259 102 8871 64590 45973 2018-06-30T12:44:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Considerando quelle, ch'è stae fatte, Ai cogioni le fà vegnir el latte: {{R|48}}No ghè che Pasquinatte, Che un Tribunal del Sant'Officio orrendo Composto d'un complotto reverendo {{R|51}}In giudicar tremendo, Capace per un scherzo, una freddura De condannar al fuogo 'na creatura, {{R|54}}E tutto da paura, Che qualchedun in rede no li chiapa, E se scovra la favola del Papa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nq3elpyyskhqzgapf9jrfmo3l4churk Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/260 102 8872 60550 45974 2018-06-09T09:22:35Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''IN OCCASIONE DEL NOVIZZO ZON.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Se fa novizzo un certo zentilomo, Gobbo, picolo, strupio, e descolà, E se volemo dir la verità {{R|4}}El gà più della Scimia, che dell'Omo. I dise, che l'è un fior de galantomo, Pulito, dotto, e pien de facoltà, Anzi, che 'l gà in braghesse mal liogà, {{R|8}}Co le carte no falla, un gran bel tomo. La Sposa la xe granda de statura, Ben fatta, una graziosa Zentildona, {{R|11}}Abbondante de beni de Natura, Onde 'l Sposo i lo liga a 'na colona Del letto co 'na gamba per paura, {{R|14}}Ch'in tel chiavarla nol se perda in Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> awhht7a7ucx59htum6lf58s7m9u0f9u Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/261 102 8873 60551 45975 2018-06-09T09:22:36Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ALLA NOVIZZA DEL MEDESIMO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Cara Siora novizza, mi ve auguro Tutto dal Ciel quel, che desiderè, Principalmente in letto, che trovè {{R|4}}El Sposo de bon polso, e Cazzo duro. Nell'atto, che 'l ve sbusa, me figuro, Che brusor in la Mona sentirè, Ma da là a un poco, oh che gran gusto 'l xè! {{R|8}}Me par sentirve a dir, ve lo seguro. Sentì però no ve ne stè abusar Del piaser, che 'l Marìo ve dà, che quelo {{R|11}}Troppo in opera messo 'l puol mancar. Con dolce quiete, e carità godelo, Perchè, se 'l farè troppo sfadigar, {{R|14}}El poveromo strupierà l'Oselo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8b6oju8ofiu7tb1tgn33ekvp0nuf5ik Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/262 102 8874 60552 45976 2018-06-09T09:22:36Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER LO SPOSALIZIO DEI MEDESIMI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Col rito della Santa Madre Chiesa Essendo le Parti consenzienti, Coll'assenso de tutti i so parenti {{R|4}}Siora Metilde el tiol in quella Sfesa. Se piase a Dìo, ch'i campi fazza presa, Nù vedaremo a nascer dei portenti, Che, se i vuol someggiar ai so ascendenti, {{R|8}}Se accorzeremo un dì, quanto, ch'i pesa. Degna stirpe d'un'alta gerarchìa, Capaci de no far mai azion bone, {{R|11}}Privi d'onor, senza cavallerìa, Smerda Cappelle, sbruffi, e magna-Mone; In summa; per la Verzene Marìa, {{R|14}}Una razza de bestie buzarone.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1epi1nnv0v9q40qil1am2uihylkd18p Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/263 102 8875 60553 47044 2018-06-09T09:22:36Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Viva cà Zon, e viva la novizza, Sior Davide co vù me ne consolo, Ch'alfin v'avè stuffà de dormir solo, {{R|4}}Ne mettè più sul letto la pellizza; Procurè pur, che 'l piavolo se istizza, Che 'l tempo xe fenìo, che 'l staga molo, Chiapè la vostra Sposa a brazzacolo, {{R|8}}E gratteghela ben, se la ghe spizza; Montè pur suso, se volè far razza, Fè, che la daga la so gran slargada, {{R|11}}Che 'l Cazzo goda, e che la Mona {{Errata|sguaza|sguazza|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/315}}. Stè saldo in poppe, e no fallè la strada, Ficandoghelo sù senza spuazza {{R|14}}Deghe una potentissima chiavada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jd6d6ikskqt5hs4m2v0oo5l27syqzl7 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/264 102 8876 60554 45978 2018-06-09T09:22:37Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Per cosa fali mai tanti Poeti Cesarotti, Durante, e 'l gran Frugoni, Florio, Gozzi, e tant'altri, oltre'l {{Ac|Carlo Goldoni|Goldoni}}, {{R|4}}Canzon, Ode, Capitoli, e Soneti? Per cosa mai ste feste, e sti balleti Sti mantò, pontà sù, sti perucconi, E questi da ricchissimi Epuloni {{R|8}}Sontuosi, e superbissimi bancheti? Perchè d'invido tanti bollettini, Perchè de barche niove sta Corona, {{R|11}}Ste livree, cappe nere, e Ballottini? In summa perchè ancuò sta gran chiccona, Perchè sù d'un bacil tanti Zecchini? {{R|14}}Vel dirò mi; Per romper una Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1qawxjfys3a7p5xdmfpvcalc1ree141 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/266 102 8877 60556 45980 2018-06-09T09:22:38Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LAMENTI DELLA SPOSA ZON.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Cazzi forti, e robusti, compassion All'infelicità della mia Potta, Che fatta schiava d'un Cazzo cogion {{R|4}}La cerca un Cazzo forte, che la fotta. El xe dei so cogioni più cogion Sto Cazzo, l'urta, el fica, e nol fà botta, E delle so delizie el bello, e 'l bon {{R|8}}Slenguezzar el me lassa, e mai ch'inghiotta. Gò 'l Cazzo sulla Mona, e vivo casta, Perchè in Potta de piera a far fracasso {{R|11}}De pasta un Cazzo no hà vigor, che basta. Mi te supplico, Amor, mandeme abbasso Agiuto, o la mia Mona fà de pasta {{R|14}}O 'l mio Cazzo baron fallo de sasso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7kfdztq4ozjvttsa2a9p36f4af7y6g6 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/267 102 8878 60557 45981 2018-06-09T09:22:38Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER LO SPOSO ZON.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Un certo Cavalier orbo da un occhio, Questo s'hà maridà; Appena, che l'è andà Colla so sposa in letto, {{R|5}}Che'l se n'hà accorto in botta, Che la l'aveva rotta. Oh, com'ela? El gà dito, Per Dìo, no ti xe putta. La gà risposto franca, {{R|10}}Perchè cosa me manca? Lù gà soggiunto subito, Oh, te manca l'onor. La gà replicà Vardè là, che stupor?</poem><noinclude> <references/></noinclude> k79h5oj8jjr04qvkb6l6pneq85nkhx7 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/268 102 8879 64591 45982 2018-06-30T12:44:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|15}}Varda, ch'ancora a tì Manca un occhio. E cussì, Lù presto gà soggiunto, Un dì me l'hà cavado un mio nemigo; Ed ella gà risposto, {{R|20}}E a mi, cogion, me l'hà tiolto un me amigo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> aq55fggfpdhns1z5hfgl1hbbahplpk3 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/269 102 8880 60558 47045 2018-06-09T09:22:39Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SORA L'ANTEDETTO SPOSALIZIO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Sentì, come che pensa sto Mondazzo, E se col so pensar el se cogiona, Quella Metilde publica in Campazzo, {{R|4}}Ch'a ogni Nazion gà sbalancà la Mona, L'hà trovà so Eccellenza visdecazzo, Che la sposa, e la fà Dama, e parona, La deventa in vertù de quel so Cazzo {{R|8}}Una Dama d'onor, una Matrona. No xe un pensar da fioi de buzarone, Che 'l vizio s'abbia in la vertù a muar {{R|11}}Per le strade le più sporche, e più {{Errata|barone.|Barone?|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/315}} Mi, che 'l vero hò volesto sempre amar, Senza confonder tempi, nè persone, {{R|14}}Voggio solo puttane ancuò chiavar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> f6x7fhqvyyf75c6k9y9sjoz66gwemhj Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/270 102 8881 60560 45985 2018-06-09T09:22:39Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Cosa me fà da rider quando sento Dai coppi in zò l'onor restituido A una Donna fottua da più de cento {{R|4}}Con una vera in deo proprio mi rido. In quel punto la prova el cuor contento, Ma sempre la gà in testa el Dìo Cupido, Che 'l primo amor in ella no xe spento, {{R|8}}E a tempo, e liogo torna zà al so fido. L'è compagna d'un sbirro, che desmette De far el so mistier per cinger spada; {{R|11}}Per quanto in gran figura lù se mette Mai perde l'usma dell'antica strada, E sempre 'l se ricorda le manette, {{R|14}}E cussì fà la Donna mal usada.</poem><noinclude> <references/></noinclude> cvab2e6fr997ssxqyhvteljl65va30c Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/271 102 8882 60561 45986 2018-06-09T09:22:39Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'ULTIMO DÌ DE CARNEVAL.'' {{C|SONETTO}}</big>}} L'ultimo dì xe ancuò de Carneval, E ste gran Buzarone gà fenìo De tiorlo in tel davanti, e in tel dadrìo, {{R|4}}De rovinar sta Zente, e farghe mal. Se vedarà, chi in Piazza gà fallìo, Chi è pien de' Bollettini all'Ospeal, Chi hà rosegà dall'ulcere el Cotal, {{R|8}}E coi corni in testa più d'un Marìo. Dopo vien la Quaresema, e a Castello Se vederà le gondole serrae, {{R|11}}Che desmonta sul tardi a far bordello; E quelle, che no è stà ben schiavazzae, Le và a posta in quei siti a tior l'Osello {{R|14}}Per mandar i Bastardi alla Pietae.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1x2iykec1f4xtc2sl45wxbmzkqxfil9 Zente, che per el Cielo s'hà castrà 0 8883 45987 2011-08-05T12:53:37Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Zente, che per el Cielo s'hà castrà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Me despiase, per Dìo, Padre Santissimo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sto Papa fà le gran buzararìe]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Zente, che per el Cielo s'hà castrà |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Me despiase, per Dìo, Padre Santissimo]] |dopo=[[Sto Papa fà le gran buzararìe]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=247 to=247/> auaoa7l8i8t7mexi0pdxzvy8clk39v4 Sto Papa fà le gran buzararìe 0 8884 45988 2011-08-05T12:53:40Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sto Papa fà le gran buzararìe<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Zente, che per el Cielo s'hà castrà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Gran desgrazia de chi xe in Prelatura]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sto Papa fà le gran buzararìe |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Zente, che per el Cielo s'hà castrà]] |dopo=[[Gran desgrazia de chi xe in Prelatura]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=248 to=248/> nnxdf3w8rybrmvom70rfdif3d4cd220 Gran desgrazia de chi xe in Prelatura 0 8885 45989 2011-08-05T12:53:43Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Gran desgrazia de chi xe in Prelatura<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sto Papa fà le gran buzararìe]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Podeu dar più superba cogionada]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Gran desgrazia de chi xe in Prelatura |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Sto Papa fà le gran buzararìe]] |dopo=[[Podeu dar più superba cogionada]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=249 to=249/> p3hj55wfu238h7ijeq5ss1cq4z5m0di Podeu dar più superba cogionada 0 8886 54760 45990 2016-04-12T09:31:53Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Podeu dar più superba cogionada<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Gran desgrazia de chi xe in Prelatura]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Alfin so Santità l'hà fatta bella]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1759<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Podeu dar più superba cogionada |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Gran desgrazia de chi xe in Prelatura]] |dopo=[[Alfin so Santità l'hà fatta bella]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1759 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=250 to=250/> svsbr2p2idae7tj5450kv2z6civswze Alfin so Santità l'hà fatta bella 0 8887 45991 2011-08-05T12:53:49Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Alfin so Santità l'hà fatta bella<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Podeu dar più superba cogionada]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Chi credeu, che sia 'l Papa? El xe un buffon]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Alfin so Santità l'hà fatta bella |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Podeu dar più superba cogionada]] |dopo=[[Chi credeu, che sia 'l Papa? El xe un buffon]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=251 to=251/> 2bgdocy50ye2qi437mean3s5xfsseh8 Chi credeu, che sia 'l Papa? El xe un buffon 0 8888 45992 2011-08-05T12:53:55Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Chi credeu, che sia 'l Papa? El xe un buffon<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Alfin so Santità l'hà fatta bella]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Caro Papa, no fè tanto schiamazzo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Chi credeu, che sia 'l Papa? El xe un buffon |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Alfin so Santità l'hà fatta bella]] |dopo=[[Caro Papa, no fè tanto schiamazzo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=252 to=252/> 9m7f6v6gf7rgki4f9r72ms5he3xdg3u Caro Papa, no fè tanto schiamazzo 0 8889 45993 2011-08-05T12:53:58Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Caro Papa, no fè tanto schiamazzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Chi credeu, che sia 'l Papa? El xe un buffon]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El Papa ne cogiona. Oh! che stupori]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Caro Papa, no fè tanto schiamazzo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Chi credeu, che sia 'l Papa? El xe un buffon]] |dopo=[[El Papa ne cogiona. Oh! che stupori]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=253 to=253/> t88xj4ta0jx6dxuwvjbf03dfir92lbe El Papa ne cogiona. Oh! che stupori 0 8890 45994 2011-08-05T12:54:03Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Papa ne cogiona. Oh! che stupori<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Caro Papa, no fè tanto schiamazzo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vardo Roma coi occhj della mente]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Papa ne cogiona. Oh! che stupori |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Caro Papa, no fè tanto schiamazzo]] |dopo=[[Vardo Roma coi occhj della mente]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=254 to=255/> 6s1d60qavpjpuqh8ldweijupg5ua0t0 Vardo Roma coi occhj della mente 0 8891 45995 2011-08-05T12:54:09Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vardo Roma coi occhj della mente<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El Papa ne cogiona. Oh! che stupori]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se fa novizzo un certo zentilomo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vardo Roma coi occhj della mente |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[El Papa ne cogiona. Oh! che stupori]] |dopo=[[Se fa novizzo un certo zentilomo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=256 to=259/> 7x8egi74wnldzcjngmtfi7aro144fm7 Se fa novizzo un certo zentilomo 0 8892 45996 2011-08-05T12:54:12Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se fa novizzo un certo zentilomo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Vardo Roma coi occhj della mente]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cara Siora novizza, mi ve auguro]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se fa novizzo un certo zentilomo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Vardo Roma coi occhj della mente]] |dopo=[[Cara Siora novizza, mi ve auguro]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=260 to=260/> 4l0uhl4momo07ub815m1vpi3cobhrx3 Cara Siora novizza, mi ve auguro 0 8893 45997 2011-08-05T12:54:15Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cara Siora novizza, mi ve auguro<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se fa novizzo un certo zentilomo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Col rito della Santa Madre Chiesa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cara Siora novizza, mi ve auguro |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Se fa novizzo un certo zentilomo]] |dopo=[[Col rito della Santa Madre Chiesa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=261 to=261/> 672lunpduzow9fk9bxb5ldfyqh0ex0v Col rito della Santa Madre Chiesa 0 8894 45998 2011-08-05T12:54:18Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Col rito della Santa Madre Chiesa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cara Siora novizza, mi ve auguro]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Viva cà Zon, e viva la novizza]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Col rito della Santa Madre Chiesa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Cara Siora novizza, mi ve auguro]] |dopo=[[Viva cà Zon, e viva la novizza]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=262 to=262/> p17wjdf6kamirrzdut9u0es6tng0n1h Viva cà Zon, e viva la novizza 0 8895 45999 2011-08-05T12:54:21Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Viva cà Zon, e viva la novizza<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Col rito della Santa Madre Chiesa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Per cosa fali mai tanti Poeti]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Viva cà Zon, e viva la novizza |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Col rito della Santa Madre Chiesa]] |dopo=[[Per cosa fali mai tanti Poeti]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=263 to=263/> 6jebdn6xfq2ybo0foyugnvw66isoatb Per cosa fali mai tanti Poeti 0 8896 46000 2011-08-05T12:54:25Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per cosa fali mai tanti Poeti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Viva cà Zon, e viva la novizza]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Poeti, ve lagnè continnuamente]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per cosa fali mai tanti Poeti |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Viva cà Zon, e viva la novizza]] |dopo=[[Poeti, ve lagnè continnuamente]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=264 to=264/> 3fwuqrxnytqvaminbzc0aij3njf82io Cazzi forti, e robusti, compassion 0 8897 46002 2011-08-05T12:54:32Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cazzi forti, e robusti, compassion<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Poeti, ve lagnè continnuamente]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un certo Cavalier orbo da un occhio]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cazzi forti, e robusti, compassion |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Poeti, ve lagnè continnuamente]] |dopo=[[Un certo Cavalier orbo da un occhio]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=266 to=266/> b3bvcp3m26nqnpojcn2qpzva84dhyo4 Un certo Cavalier orbo da un occhio 0 8898 46003 2011-08-05T12:54:36Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un certo Cavalier orbo da un occhio<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cazzi forti, e robusti, compassion]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sentì, come che pensa sto Mondazzo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un certo Cavalier orbo da un occhio |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Cazzi forti, e robusti, compassion]] |dopo=[[Sentì, come che pensa sto Mondazzo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=267 to=268/> 9orz1lfp68wts1vkk7zrwv9qzepy11i Sentì, come che pensa sto Mondazzo 0 8899 46004 2011-08-05T12:54:39Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sentì, come che pensa sto Mondazzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Un certo Cavalier orbo da un occhio]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cosa me fà da rider quando sento]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sentì, come che pensa sto Mondazzo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Un certo Cavalier orbo da un occhio]] |dopo=[[Cosa me fà da rider quando sento]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=269 to=269/> g8ainflop4ak70yvwsm05kwbyw6euvl Cosa me fà da rider quando sento 0 8900 46005 2011-08-05T12:54:42Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cosa me fà da rider quando sento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sentì, come che pensa sto Mondazzo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'ultimo dì xe ancuò de Carneval]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cosa me fà da rider quando sento |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Sentì, come che pensa sto Mondazzo]] |dopo=[[L'ultimo dì xe ancuò de Carneval]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=270 to=270/> oyfob9lxsrbjkqkk37cc1tvjxlx8j5y Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/272 102 8901 60562 47046 2018-06-09T09:22:40Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER EL PRIMO DÌ DE QUARESIMA.'' {{C|CANZONE}}</big>}} Xe fenido Carneval, Che zornada, che xe questa{{Errata|,|!|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/315}} Tutti sente qualche mal, {{R|4}}Chi in tel Cul, chi in te la Testa. Tutte quante le Contrade Xe deserte, abbandonade, Nè s'incontra per le strade, {{R|8}}Che pitocchi, che impestade; No s'avverze, che le Chiese, No se sente, che campane, Par, che morte sia in Paese {{R|12}}Tutte quante le puttane.</poem><noinclude> <references/></noinclude> fiyo979gzmaskaoz4pjolzpom4gju66 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/273 102 8902 64592 46008 2018-06-30T12:44:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Oh! Che strana mutazion Dalla sera alla mattina, Par, che sia vegnù un Sion, {{R|16}}Ch'hà mandà tutto in rovina. Xe fenìe tutte le Feste, No ghe più quell'allegrìa, Par, che sia vegnù la peste, {{R|20}}Ch'abbia tutto portà via; No ghè più soni, nè canti; I Teatri xe serrai, Ballerine, e Comedianti {{R|24}}Xe marmotte deventai. Par, che un Mago sia vegnù, Ch'abbia tutto rebaltà, E voltà col Culo in sù {{R|28}}Tutta quanta la Città. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fu79wuv03ci33nh6dli0m7lbrj8920n Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/274 102 8903 64593 46009 2018-06-30T12:44:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma saveu, che Mago è questo, Che fà ancuò tanto malano? El xe un, ch'hà puzà el cesto, {{R|32}}O sia'l Cul in Vaticano. El xe un, ch'hà la chiavetta Del secreto molto bella, Basta el batta la bacchetta, {{R|36}}Che fà tutti andar in cella. Nol vuol più, che se marenda, Nè se magna più pottacchio, Perchè 'l vuol, che ben se venda {{R|40}}I bisatti da comacchio. Nol vuol più, che chi hà l'impresa Dei Teatri, ch'i vadagna, Tutto'l vuol, che vada in Chiesa, {{R|44}}E che i Preti, e i Frati magna;</poem><noinclude> <references/></noinclude> p3m7giql7ek75avdlfd17g3ccnizkef Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/275 102 8904 64594 46010 2018-06-30T12:44:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Come no? Se ghè ogni tanto Doppie cerche, e più Casselle, E chi vuol el perdon santo {{R|48}}Gà da monzer le scarselle; Questo vuol, che tanti spassi Sia reduti tutti in cenere, E che i Omeni sia sassi {{R|52}}In tel Ciel de Dea Venere. Ma che vedo! Zà scomenza A levar suso la zente, E de niovo zà se pensa, {{R|56}}Come star allegramente; Se prepara una gran cena, Che deventa un baccanal Per sentir manco la pena, {{R|60}}Che sìa morto Carneval.</poem><noinclude> <references/></noinclude> kb8yiqhhkrnwotap1ph7x87t0i9egsz Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/276 102 8905 64595 47047 2018-06-30T12:44:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dago intanto pò un'occhiada Alle Chiese tutt'intorno, E gran zente desperada, {{R|64}}Che mi numero in sto zorno. Par sia stà un combattimento, E che 'l Diavolo la rotta Abbia dada in un momento {{R|68}}Tanto al Cazzo, che alla Potta. Quà una Donna se lamenta, Che hà la Mona infistolìa, E là un Omo se tormenta {{R|72}}Col {{Errata|targiarghe|tagiarghe|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/315}} el Cazzo vìa, Chi se lagna, che la sera Perso i gà la so mesatta, E una Putta se despera, {{R|76}}Ch'i gà rotto la pignatta.</poem><noinclude> <references/></noinclude> hqsrg4oa7uc2q2mx4tnn6ntcemx8rid Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/277 102 8906 64596 46012 2018-06-30T12:44:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Questi quà xe tutti i frutti Del passà Carnevalazzo, E chi sà a quanti patti {{R|80}}Ghè stà rotto el taolazzo! Cussì pur se vedarìa Visitando sti Conventi Quanti Frati da drìo vìa {{R|84}}Gà chiappà dei scolamenti; Ghè chi fà lunarj in letto, Perchè i gà la borsa sutta, E chi pensa andar in Ghetto {{R|88}}A impegnarse la Bautta. Chi sospira per la Dona, Perchè perso hà l'occasion De toccarghe più la Mona {{R|92}}Al Reduto in t'un canton. </poem><noinclude> <references/></noinclude> kxcmm4bsqmvp1f5ij7pm9oqpc0rnlab Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/278 102 8907 64597 46013 2018-06-30T12:44:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vedo pò tante persone Desperae per la Città, Che no puol andar a Done, {{R|96}}Quando in maschera no i và. De massere pò un flagello Vedo a far pianti dirotti, Perchè più menar l'Osello {{R|100}}No le puol in t'i casotti. Ma se pensa, come hò dito, A una cena strepitosa, E se fà d'amici invito {{R|104}}Per far corte alla morosa; Se stà arrente alla so vaga, E se fà boni bocconi, E se lassa pò, che vaga {{R|108}}Alla Predica i cogioni.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ilq8ucgg585kr8aczammz4kwgko4tyk Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/279 102 8908 60563 46014 2018-06-09T09:22:40Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Puttane ancuò xe terminà la festa, Sentì oramai la Predica, che sona; Adesso i Preti, e i Frati ve abbandona, {{R|4}}E i torna a metter sù capuzzo, e vesta. Servili sto pochetto, che ve resta, Ch'i ve dirà 'na Messa dopo Nona, E colla man, ch'i v'hà toccà la Mona, {{R|8}}I ve farà la crose sulla testa. Che bel vederve, come in zenocchion In abito da voto a mo desmesse {{R|11}}Un occhio al Cristo, e l'altro a Fra Berton; E finzendo ascoltar Ufficj, e Messe, Fin, ch'elli in fronte ve farà el croson, {{R|14}}Farghe tirar el Cazzo in le braghesse.</poem><noinclude> <references/></noinclude> bu0ntlp55br7baedz24vxx72ndw1rs5 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/280 102 8909 60565 46015 2018-06-09T09:22:41Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL VENERDÌ SANTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Un gran zorno, che xe Venere santo! Tutto spira tristezza, e tutto orror, Se leze in fazza ai Omeni el dolor, {{R|4}}No se sente, che un mesto, e flebil canto. I relogi no sona più ogni tanto, Un silenzio ghe xe, che fà terror, E in ogni Chiesa ghè un Predicator, {{R|8}}Che fà la zente consumar in pianto. La sera no ghe xe conversazion, Che le Donne coverte và per Piazza, {{R|11}}E i Omeni và tutti in prucission; Ghè veramente un orrido, che mazza; Ma quel, che stimo, che per suggizion {{R|14}}Gnanca se fà chiavar la puttanazza.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5jg9hwbayp603m8cx1kikuw2x0bnsnq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/281 102 8910 60566 46016 2018-06-09T09:22:41Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Mondo, tirete in là, tirete in drìo, E vù altri alla larga in sta zornada Omeni, ch'in la Mona, o in tel da drìo {{R|4}}Ben vederme vorressi buzarada. Tutta in sto zorno me consacro a Dio, Nè ancuò voggio dal Mondo esser liccada, Se pò doman vorrè mostrarme el Pìo {{R|8}}Gnanca dirò de nò a 'na chiavada. Sta notte intanto voggio star soletta, E starò in orazion sino a quell'ora, {{R|11}}Che sentirò a tirarme la cocchetta; Quando pò sentirò a pizzarme, allora Mi fingerò, che qualchedun mel metta, {{R|14}}E intanto menarò fin, che la sbora. </poem><noinclude> <references/></noinclude> p1ghrrk0he2ayj3qvukuh98dpcb2t0h Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/282 102 8911 60567 46017 2018-06-09T09:22:41Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DIFICOLTÀ DE CANGIAR VITA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Me vien voggia ogni tanto de menar Una vita più quieta, e più devota, Ma co mi penso, che ghe xe la Pota, {{R|4}}Sta voggia me và a farse buzarar. M'anderave ogni tanto a confessar, Perchè anca vedo della zente dota, Ma come, che no i vuol, che più se fota, {{R|8}}Anca sto gusto in Culo i me fà andar. In Chiesa mi starìa sera, e mattina, Perchè sò, ch'anca quello xe un bel spasso, {{R|11}}Se i me lassasse andar in Brombolina; In summa lasserìa qualunque chiasso, E ancora mi farìa la disciplina, {{R|14}}Ma sto lassar la Mona el xe un gran passo!</poem><noinclude> <references/></noinclude> rd22xh8yu9us90yhcqidhlemh0jr4vh Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/283 102 8912 60568 46018 2018-06-09T09:22:42Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RISPOSTA DI UNA DONNA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Anca a mì me vien voggia de lassar Sto viver, che se fà, buzaronazzo, Ma quando penso, che ghè al Mondo el Cazzo, {{R|4}}Sta vita no sò come abbandonar. Anca mì m'anderave a confessar, Perchè anca vedo qualche Dottorazzo, Ma come i vuol, che lassa el bel solazzo, {{R|8}}De farme fotter, no sò come far. In Chiesa mi starave ogni momento, E lasserave qual se sìa bordelo, {{R|11}}Se i me lassasse, che lo tioga drenro. In summa farìa tutto per el Cielo, E anca me serrarave in t'un Convento, {{R|14}}Ma troppo costa sto lassar l'Oselo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 40pbkm45aj0kk8sd5d2tc2664yksb2y Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/284 102 8913 60569 46019 2018-06-09T09:22:42Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Per mì zà xe fenìo l'orbis terrarum, No ghè più caso, no ghè remission, Zà me ne vago per consumazion {{R|4}}Da questa nostra val de lacrimarum. No ghè più famulorum, famularum, Ch'indur me possa adesso in tentazion, Son, come quel, ch'hà bù l'estrema unzion {{R|8}}Xe per andar in requiem animarum. Al termine mi son del gaudeamus, Se hò fatto fin ancuò vita dulcedo, {{R|11}}Posso dir, che son zonto al suspiramus. Zà, che da questa vita mi discedo A causa, perchè troppo fornicamus, {{R|14}}Dìo voggia, che de cuor mi diga'l Credo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1y0x0nzs7bs6w6pszo4kzsa0tnrpe9n Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/285 102 8914 60570 46020 2018-06-09T09:22:42Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Padre, mi ve confesso 'l mio peccà, Hò fatto le gran buzare a sto Mondo, Più della Mona assae m'hà piasso el Tondo, {{R|4}}Ma le gran volte ancora mi hò chiavà; Quando, che Dio de mi no gà pietà, Della terra precipito nel fondo, Perchè mi sò, ch'un peccator segondo {{R|8}}De mi sotto del Ciel no ghè mai stà. Figureve, ch'hò fatto tutto quello, Che puol far chi no crede, che ghe sia {{R|11}}Altro ben, che 'l so ventre, e che 'l so Osello. Da questo argomentè la vita mia, Fè vù la costruzion, ch'a mi 'l cervello {{R|14}}In cento mille buzare và vìa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> jxwjc0urm7zspm6yds75u0keedhszq9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/286 102 8915 60571 46021 2018-06-09T09:22:43Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Padre, sappiè, ch'a mi le cose umane M'ha piasso sempre più delle divine, Che no hò mai praticà co Parigine, {{R|4}}Co no hò savesto, che le sia puttane. Al son mai gò badà delle campaae, Ho cogionà i devoti, e le chiettine, Non sol no hò dito l'ore mattutine, {{R|8}}Ma gnanca 'l nostro quotidiano pane. No ghe n'hò mai da un soldo del futuro, E sora tutte le filosofìe {{R|11}}M'hà sempre piasso quella d'Epicuro. Tutte quante ste gran buzararìe, A vù ve le confesso, e sì ve zuro, {{R|14}}Ch'assae me diol, perchè le xe fenìe.</poem><noinclude> <references/></noinclude> tfj0qsvdrlqaa6bwweuvxf15txaqtkh Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/287 102 8916 60572 46022 2018-06-09T09:22:43Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RISPOSTA DELLO STESSO AL CONFESSORE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Pian, pian, o Padre, un pò de discrezion, No sò, se la moral Teologìa Condanna un Uom, che pecca in sodomìa, {{R|4}}A farse l'aguzin sora 'l groppon. Mi, che nol fazzo mo per proffession, Ma buzaro un tantin per bizzarìa, Sol per mostrar la vena in poesìa, {{R|8}}E pò per no far torto alla nazion; E per sta bagattella ad un par mìo Dir, che me frusta! oh Cazzo, che conscienza! {{R|11}}Credo, che la cogiona, sì per Dìo! Per buzarar un Cul sta penitenza! Certo no lo farìa, co è vero Dìo, {{R|14}}Se 'l Cul rompesse a vostra riverenza.</poem><noinclude> <references/></noinclude> kldhhmiz8mj3rh26ebgbsqtue9wduw4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/288 102 8917 60573 46023 2018-06-09T09:22:43Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ESSENDO PROSSIMO L'ANNO SANTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Donne, zà l'anno santo xe visin, Serrè bottega, e fè la penitenza, Perchè, per Dìo, che la sarìa insolenza, {{R|4}}Se no finzessi almanco un pochettin; Al moroso no fè più de penin, No ve fè più chiavar, abbiè pazienza, Ascoltè quei rimorsi de conscienza, {{R|8}}Che ve và pizzegando el coresin. Se la ve tira, deve una menada, E soffrì tutto per l'amor dei Santi; {{R|11}}Zà no la dura troppo sta seccada; Che se pò no podè tirar avanti, Feve dar, se volè 'na buzarada, {{R|14}}Ma no ve fessi mai chiavar davanti.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6srfad1dfpmgetw6g6oqko1qgtwibtq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/289 102 8918 60574 46024 2018-06-09T09:22:43Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA QUARESEMA.'' {{C|CANZONE}}</big>}} Su, puttane, a penitenza, Che Quaresema xe quà, Ai Bertoni dè licenza, {{R|4}}Voto fè de castità. Tacchè pur la Mona a un chiodo, O mettela sul Camin, Orsù vìa tendemo al sodo, {{R|8}}Se bandissa ogni morbin; Lassè star i Cazzi quieti Per chiappar un pò de fià, Lassè i ziri coi chiasseti, {{R|12}}Che gavè de quà, e de là.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1txz11t4sqhy6ztq6vnm9pyiffor956 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/290 102 8919 64598 46025 2018-06-30T12:44:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Fè liscia dei boccassini, Ch'in sti zorni avè sporcà, Tralasse de far più nini, {{R|16}}Basta quei, ch'avè buttà. Fè ai scolari sta sbarada, Che in sti dì ve retirè, Co no corre la mesada, {{R|20}}Sò, ch'in Culo li gavè; E a quel Frate benedetto, Feghe dir, che 'l vaga in là, Che ve ne darà un brueteo, {{R|24}}Che pò ve despiaserà, Perchè, a dirla colle bone, Par, che vù altre abbiè rason, Chi vuol Cazzo per le Mone {{R|28}}No se sparta dal cordon. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gnbckq4duxltmfidig79tmxplzfdnzw Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/291 102 8920 64599 46026 2018-06-30T12:44:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Feve veder delle Chiese Qualche volta a visitar, E butteve zò destese {{R|32}}Pater nostri a mastegar. Ogni Venere de Marzo Al perdon feve trovar, E quà in mezzo mina, e squarzo {{R|36}}Fè le tette bagolar. Disè pur a sti viziai, Ch'avè 'l sabo in devozion De no farve fotter mai, {{R|40}}S'anca fusse 'l bell'Adon. Co gavè 'l moroso in casa, Se qualcun mai vien da vù, Feghe dir con bella rasa, {{R|44}}L'è un cercante, che hà battù.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5fsywfay75pk8ztz8huuaq9bvif4d54 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/292 102 8921 64600 46027 2018-06-30T12:44:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Fè, che vegna la massera, Quando sè col paesan, A contar con mesta ciera, {{R|48}}Che no ghè nè vin, nè pan; Con astuzia, e con inzegno, Acciò 'l gonzo casca zò, Disè pur, che gavè in pegno {{R|52}}O la Cottola, o 'l mantò. Se a qualcuno de sti amanti Un regalo avè donà, Chiappè pur el tratto avanti, {{R|56}}E disè, che lù xe stà, Se tocchè le brutte cosse A qualcun, che no ghe n'hà, Zurè pur, che le più grosse {{R|60}}Vù più mai gavè toccà;</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3p1bkdp0fxolttwcn1t1iz5oyavwb99 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/293 102 8922 64601 46028 2018-06-30T12:44:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma, se mai ve vien a mea, Non un Cazzo, ma un Cazzon, De tre quarte, e quattro dea, {{R|64}}Disè, questo è un bon boccon. Perchè infin no para ingrato, Se l'Osel m'avè liogà, Co sto quarto de ducato {{R|68}}La mia Musa v'hà pagà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6fnwhine12voj9ga962pozm14iiccyv L'ultimo dì xe ancuò de Carneval 0 8923 46029 2011-08-05T18:23:25Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'ultimo dì xe ancuò de Carneval<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cosa me fà da rider quando sento]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Xe fenido Carneval]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'ultimo dì xe ancuò de Carneval |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Cosa me fà da rider quando sento]] |dopo=[[Xe fenido Carneval]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=271 to=271/> owhxfjuozxwogmf5oxsvw21uxpalscs Xe fenido Carneval 0 8924 46030 2011-08-05T18:23:35Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Xe fenido Carneval<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[L'ultimo dì xe ancuò de Carneval]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Puttane ancuò xe terminà la festa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Xe fenido Carneval |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[L'ultimo dì xe ancuò de Carneval]] |dopo=[[Puttane ancuò xe terminà la festa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=272 to=278/> izv7bzg11nlxbx8b6nr1e1fc8lykcby Puttane ancuò xe terminà la festa 0 8925 46031 2011-08-05T18:23:38Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Puttane ancuò xe terminà la festa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Xe fenido Carneval]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un gran zorno, che xe Venere santo!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Puttane ancuò xe terminà la festa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Xe fenido Carneval]] |dopo=[[Un gran zorno, che xe Venere santo!]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=279 to=279/> n9ptqriu8lul1nl9m2fy641fr1dpg2c Un gran zorno, che xe Venere santo! 0 8926 46032 2011-08-05T18:23:41Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un gran zorno, che xe Venere santo!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Puttane ancuò xe terminà la festa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mondo, tirete in là, tirete in drìo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un gran zorno, che xe Venere santo! |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Puttane ancuò xe terminà la festa]] |dopo=[[Mondo, tirete in là, tirete in drìo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=280 to=280/> d384blwle543oxf0vsrexrpyogrps7m Mondo, tirete in là, tirete in drìo 0 8927 46033 2011-08-05T18:23:46Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mondo, tirete in là, tirete in drìo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Un gran zorno, che xe Venere santo!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Me vien voggia ogni tanto de menar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mondo, tirete in là, tirete in drìo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Un gran zorno, che xe Venere santo!]] |dopo=[[Me vien voggia ogni tanto de menar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=281 to=281/> pbczba96vz4kjmr8x58a21u3hjvvb6f Me vien voggia ogni tanto de menar 0 8928 46034 2011-08-05T18:23:49Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Me vien voggia ogni tanto de menar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Mondo, tirete in là, tirete in drìo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Anca a mì me vien voggia de lassar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Me vien voggia ogni tanto de menar |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Mondo, tirete in là, tirete in drìo]] |dopo=[[Anca a mì me vien voggia de lassar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=282 to=282/> chglgpkt76i17ifww22jvsudfqndu3n Anca a mì me vien voggia de lassar 0 8929 46035 2011-08-05T18:23:52Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Anca a mì me vien voggia de lassar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Me vien voggia ogni tanto de menar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Per mì zà xe fenìo l'orbis terrarum]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Anca a mì me vien voggia de lassar |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Me vien voggia ogni tanto de menar]] |dopo=[[Per mì zà xe fenìo l'orbis terrarum]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=283 to=283/> ilalkl5n1k2jm76x7gelo3cu8k9hx2u Per mì zà xe fenìo l'orbis terrarum 0 8930 46036 2011-08-05T18:23:56Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per mì zà xe fenìo l'orbis terrarum<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Anca a mì me vien voggia de lassar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Padre, mi ve confesso 'l mio peccà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per mì zà xe fenìo l'orbis terrarum |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Anca a mì me vien voggia de lassar]] |dopo=[[Padre, mi ve confesso 'l mio peccà]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=284 to=284/> 7bvdqa4il54ar691lc9dr8bfk931049 Padre, mi ve confesso 'l mio peccà 0 8931 46037 2011-08-05T18:23:59Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Padre, mi ve confesso 'l mio peccà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Per mì zà xe fenìo l'orbis terrarum]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Padre, sappiè, ch'a mi le cose umane]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Padre, mi ve confesso 'l mio peccà |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Per mì zà xe fenìo l'orbis terrarum]] |dopo=[[Padre, sappiè, ch'a mi le cose umane]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=285 to=285/> larcu65ykumdv2qs6ni4dapmk5px4cf Padre, sappiè, ch'a mi le cose umane 0 8932 46038 2011-08-05T18:24:02Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Padre, sappiè, ch'a mi le cose umane<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Padre, mi ve confesso 'l mio peccà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Pian, pian, o Padre, un pò de discrezion]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Padre, sappiè, ch'a mi le cose umane |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Padre, mi ve confesso 'l mio peccà]] |dopo=[[Pian, pian, o Padre, un pò de discrezion]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=286 to=286/> s593zr9mcz4dloatt4wnvwdymrm77ra Pian, pian, o Padre, un pò de discrezion 0 8933 46039 2011-08-05T18:24:05Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pian, pian, o Padre, un pò de discrezion<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Padre, sappiè, ch'a mi le cose umane]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Donne, zà l'anno santo xe visin]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pian, pian, o Padre, un pò de discrezion |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Padre, sappiè, ch'a mi le cose umane]] |dopo=[[Donne, zà l'anno santo xe visin]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=287 to=287/> g59cnyj8y8sue39pm184wxolrps72mu Donne, zà l'anno santo xe visin 0 8934 46040 2011-08-05T18:24:08Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Donne, zà l'anno santo xe visin<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Pian, pian, o Padre, un pò de discrezion]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Su, puttane, a penitenza]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Donne, zà l'anno santo xe visin |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Pian, pian, o Padre, un pò de discrezion]] |dopo=[[Su, puttane, a penitenza]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=288 to=288/> 4z12l785jzqoz7imvp54kkdqovyjyls Su, puttane, a penitenza 0 8935 46041 2011-08-05T18:24:15Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Su, puttane, a penitenza<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Donne, zà l'anno santo xe visin]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quello, che vedo, odoro, gusto, e sento]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Su, puttane, a penitenza |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|Tomo II]] |prima=[[Donne, zà l'anno santo xe visin]] |dopo=[[Quello, che vedo, odoro, gusto, e sento]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=289 to=293/> ca61rjrb8dvkxw27a6rrprslv6lsg98 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/4 102 8937 60956 46964 2018-06-09T09:24:45Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Samuele Papa" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} No voggio scriver più cogionarìe, Ma da quà avanti scriver voi sul sodo; E per ligarme voggio far un vodo {{R|4}}A qualcheduna delle tre Marìe; Perchè mi alfin dirò dell'Eresìe, Per questo no voi più batter sto chiodo, La xe 'na carne, che no fà bon brodo, {{R|8}}E pò, dai dai, le xe buzararìe. Ma, se mi scriverò cose morali, O se farò qualche canzon devota, {{R|11}}No goderà se nò quattro Coccali, Ch'i bell'inzegni vuol sentir la bota, E questa no xe mai piena de sali, {{R|14}}Se del Cul no se parla, o della Pota.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3vka3dpiw5hixrl4yeaks1rae0ga3z5 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/5 102 8938 60961 46965 2018-06-09T09:24:46Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Samuele Papa" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SCUOLA PER LI IPOCRITI.'' {{C|CANZONE}}</big>}} No voi scriver più sonetti, Nè canzon, nè madrigali, Ma voi scriver in quartetti, {{R|4}}E trattar cose morali. No voi più quella maniera De componer cussì schietto, Voi tior suso altra carriera, {{R|8}}Che me fazza più concetto; Se me vien la fantasìa De dir su quattro strambotti, Sotto qualche allegorìa {{R|12}}Li voi dir per i Bigotti;</poem><noinclude> <references/></noinclude> b697vl73n10dcxmtk0g80jp6b50m5rd Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/6 102 8939 64892 46065 2018-06-30T12:47:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che li possa lezer tutti, E le Muneghe, e anca i Frati, Anca quei, ch'i so Istituti {{R|16}}Li fà tanto riservati; Siben son d'un'opinion, Che le gran cogionarìe Fazza assae manco impression {{R|20}}Despoggiade, che vestìe; Come a tanti ben vestìa Più la Donna ghe fà voggia: Se voi dir l'opinion mìa, {{R|24}}La me piase più despoggia. La moral, che mi sostento, Che la credo più sicura, Xe de far ogni momento {{R|28}}Quel, che cerca la natura;</poem><noinclude> <references/></noinclude> c8mxilqlfr097dv6t8hf73d1kn4d8t8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/7 102 8940 64893 46066 2018-06-30T12:47:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che, se questa un bel solazzo Ne prepara in la Felippa, Chi sarà quel visdecazzo, {{R|32}}Che no voggia andar in trippa? Ghè chi crede, che consista L'onestà nel non chiavar, Che sìa un empio, un ateista {{R|36}}Quel, ch'i vede a no zunar. La superbia, e l'interesse, E la poca carità In tel cuor, ch'i ghe vedesse, {{R|40}}Tutte buzare i le fà. Strapazzar quel poverazzo, No commoverse ai so pianti, Co no tira in braghe 'l Cazzo {{R|44}}I se crede d'esser santi.</poem><noinclude> <references/></noinclude> k7ieqy16d8lh5on6yopwdtr0ohsxzx0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/8 102 8941 64896 54828 2018-06-30T12:47:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Far star questo, far star quelo, Cogionar anca i Fradelli, E pò i crede andar in Cielo, {{R|48}}Co i saluda i Capitelli; Se i tiolesse 'l mio conseggio Ghe dirave con pacienza, Ch'i farave molto meggio {{R|52}}Manco Messe, e più conscienza. Che rosarj, che officietti, A che tante gran corone, E pò far mille dispetti, {{R|56}}E esser razze buzarone! Ghe dirave a ste Chietine, Che xe bestie maledette, Che le crede esser divine, {{R|60}}Co le tien le gambe strette,</poem><noinclude> <references/></noinclude> o5jvweojm4wanon4g8zov0hmdu7hsv2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/9 102 8942 64899 46068 2018-06-30T12:47:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che valerave meggio assae Alle so Potte rabiose Farse dar quattro chiavae, {{R|64}}Ch'esser tanto fastidiose. Ghe vuol altro, mie parone; Ghe dirìa con bella rasa, Per poder dir, che sè bone, {{R|68}}Che tegnir la Mona a Casa. Vù gavè solo paura Delia bestia del Cotal; E credelo, ch'in natura {{R|72}}El xe questo 'l manco mal. Se ghe xe Creature bone, Che se possa praticar; Le xe giusto quelle Done, {{R|76}}Che se lassa ben chiavar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> n3z2qvary2hvzg0f6c2l5q3szjx2tfa Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/10 102 8943 64768 46069 2018-06-30T12:46:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cosa xe sto maridarse Per star sempre co 'na Dona, Nè poder pò mai cavarse, {{R|80}}Se ghe spuzza anca la Mona? Cussì quella a tior Marìo L'hà da star sempre con quello, S'anca 'l genio xe fenìo, {{R|84}}Nè ghe tira più l'Osello? Quel, che no puol tior Muggier, Perchè troppo la ghe costa, De menarselo 'l mestier {{R|88}}Gnanca 'l puol far da so posta, Se nel Mondo xe gran mali, Quando i gusti xe peccai, Come dise sti Cotali, {{R|92}}No ne resta altro, che guai.</poem><noinclude> <references/></noinclude> rwwimvhze6mrmmh85nibybf7inu1ze0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/11 102 8944 64771 46071 2018-06-30T12:46:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'hà piuttosto da morir, Che qualcun mai ghe lo ficca; Nè la puole pur tegnir {{R|96}}Gnanca un Can, che ghe la licca. Cosa fà pò quei gramazzi, Ch'in un Eremo i se serra Per aver da visdecazzi {{R|100}}Col so corpo a far la guerra? D'ogni semplice trastulo De privarse elli fà patto, E de sbatterse sul Culo {{R|104}}Tutto quel, che Dìo gà fatto. Siben molti Fraticelli Coi santini, e coi cordoni, In sta forma a questi, e a quelli, {{R|108}}I ghe pela anca i Cogioni.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 19bpvg19tjhwrq8k79dpo4rrxcdayig Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/12 102 8945 64782 46072 2018-06-30T12:46:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I gà un'arte cussì brava Colla femena devota, Che, per Dìo, fina i ghe cava {{R|112}}Anca i peli della Pota; Mai de notte no i xe usi De star fuora de Convento, Ma de zorno in tutti i busi {{R|116}}I se cazza, come 'l vento. I ne predica, che femo Per salvarse carità, Ma che a lori ghe la demo; {{R|120}}Perchè 'l merito stà quà. L'apparenza cussì bella De sti Frati buzaroni Và sugando la scarsella {{R|124}}De sti poveri Cogioni.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1f6h0xjwbe0s41i6y5w9i4abfwwscor Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/13 102 8946 64793 46073 2018-06-30T12:46:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cosa serve, che no i fazza Mai l'amor co qualche Dona, I gà tutti 'l so Bardazza, {{R|128}}Nè i ghe pensa della Mona. Le gran case dei potenti Frequentar i hà per usanza, Perchè là nei testamenti {{R|132}}De bruscar i gà speranza; I ghe dise al moribondo, Per el nome de Gesù, No badè gnente a sto mondo, {{R|136}}Ma lassè la robba a nù. Massa ben, che mi no fazzo Amicizia co sta zente, Che no son sì visdecazzo {{R|140}}De lassarme magnar gnente.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1bsjhhy1hczxt90qjj3ormfqvczmulp Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/14 102 8947 64797 46074 2018-06-30T12:46:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Su sto punto, che xe vasto, Sarìa molto da parlar; Toccarave un altro tasto, {{R|144}}Ma son stuffo de cantar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> dyheqofhat4lvtu2qt4hnl1cz08imjb Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/15 102 8948 60844 46076 2018-06-09T09:24:09Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''GIUSTIFICAZION DELL'AUTOR.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Vago pensando al tempo, che gò perso A scriver tante gran cogionarìe, Che podeva impiegarle in cose pìe, {{R|4}}E trattarle con stil polito, e terso; Ma dopo fazzo un Capo de Converso, E digo, che mal ghè in ste poesìe? No ghè drento bestemie, nè Eresìe, {{R|8}}No le tagia per dretto, e per roverso; No le insegna a robbar, nè a far usare, O a far corto a gnessun, o a mormorar, {{R|11}}O a dir el falso, o ad alterar scritture; Nè a far violenze, e manco pò a mazzar, Ch'anzi l'insegna a far delle Creature; S'altro infin no l'insegna, che a chiavar. {{R|15}}De che m'hoi da lagnar?</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2lv307gsiu5pewyv2ginjpprag8ks17 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/16 102 8949 64803 46077 2018-06-30T12:46:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che se lagna pur quelli, che fà guera, Che fà andar tanta zente sotto tera; {{R|18}}In t'un'altra maniera Mi penso, e la me par più sana, Perchè accresso cussì la specie umana. {{R|21}}Quelli no se condana, Che porta in le Città tante amarezze, E se condannerà chi le allegrezze {{R|24}}Porta, e mille dolcezze? Chi no invida alle stragi, alle rovine, Ma a goder le so care Parigine, {{R|27}}Nò sentai sulle spine, Ma sora un bianco, e delizioso letto A toccar qualche Mona, o un bel culetto? {{R|30}}Oh concento, oh diletto!</poem><noinclude> <references/></noinclude> g73qamcxnll9gn4cx8n29vdhllhmwtq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/17 102 8950 64806 46078 2018-06-30T12:46:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se stasse a mì vorrìa un combattimento D'Omeni con Donne, che 'l tiol drento {{R|33}}Senza farse spavento; Ch'in vece d'una spada, o un cortellazzo, I Omeni gavesse in man el Cazzo; {{R|36}}In qualche gran campazzo Vegnisse avanti quella, e questa Dona A combatter col Culo, e colla Mona. {{R|39}}Oh che gran cosa bona! Che tutti in t'una volta se vedesse I Omeni, che calasse le braghesse, {{R|42}}Le Donne se mettesse In fazza, e contro i Cazzi più tiranti Via le vegnisse colla Mona avanti, {{R|45}}E furiose, e baccanti</poem><noinclude> <references/></noinclude> oo0oehanvqha81wll26zze342ff06bl Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/18 102 8951 64807 46079 2018-06-30T12:46:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Con bravura dei colpi le menasse, E con tanto valor le se avvanzasse, {{R|48}}Sinchè le se impirasse; Se poderave dar, che in sto trastulo A chi volesse far troppo da bulo {{R|51}}Le ghe voltasse 'l Culo, E che allora quell'Omo imbestialìo Col Cazzo in man el ghe corresse drìo. {{R|54}}Allora sì per Dìo Se vederave qualche bella botta, Perchè le Donne tiorrìa sù la rotta {{R|57}}Per sparagnar la Potta. Quelle, che no voltasse mai la schena Tornerìa a casa colla panza piena; {{R|60}}Tornerave pò in scena</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8fml5p4pllwfdaant1fjjdmk55n2egc Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/19 102 8952 64810 46080 2018-06-30T12:46:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quelle, che xe scampade alla rinfusa, Co le sentisse, che da drìo ghe brusa, {{R|63}}Siben, che se se usa. Se tutti combattesse in sta maniera Se vedarìa a respirar la tera, {{R|66}}E dove no ghe giera Altro, che fame, e che sterilità, Se vedarìa dei frutti in quantità. {{R|69}}Ma oh matto buzarà! Che son a tiorme sù sto tanto impazzo, Se a mio modo gnessun no farà un Cazzo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> pvkv0pxm7mptku30ese394w7tjixxiq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/20 102 8953 60877 46081 2018-06-09T09:24:19Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL CHIAVAR XE LA SOLA IDEA INNATA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} L'anema umana, prima de vegnir Nel nostro corpo, ogni virtù la gà, Ma tutto pò la perde, co l'è quà, {{R|4}}Che la materia ghe la fà svanir. Un maestro, ch'assae ben ghe sappia dir, Al dito de Platon, altro no fà, Che recordarghe quelle, che la sà, {{R|8}}E farghe le idee innate sovvegnir. Me par, che sta opinion possa fallar, Quando bisogno ghè d'una persona, {{R|11}}Che tutto qaanto n'abbia da insegnar. Un'idea innata, che no ne cogiona, Xe veramente quella del chiavar, {{R|14}}Che gnessun no n'insegna andar in Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> p48qsje31yewkko42vyv8x6ze5xev4a Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/21 102 8954 60882 46082 2018-06-09T09:24:21Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SCHERZO SORA LO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} L'anema è un puro spirito, e mi'l credo, Ma no capisso, come da puttelo Gnente la sappia, e come che bel belo {{R|4}}Ella cressa col corpo a quel, che vedo. L'anema no gà tatto, e mi'l concedo, Ma come urtela i nervi del cervelo Come me fala insin rizzar el pelo, {{R|8}}Quando qualche desgrazia mi prevedo? Ella xe indivisibile in effetto, Ma quando sboro, come in quel solazzo {{R|11}}Me par, che me ne vaga vìa un tocchetto? Chi vuol pò la sìa in t'un deo, in t'un brazzo, Chi in tel sangue, in la testa, e chi in tel petto; {{R|14}}Oh quà mi digo, che la stà in tel Cazzo. Una ricerca fazzo; Quando, che'l Cazzo tira, ma da bon, {{R|17}}Diseme; dove andà xe la rason?</poem><noinclude> <references/></noinclude> nn8fogt9hhkp9x0ezyzava1bg6609lf Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/22 102 8955 60892 46083 2018-06-09T09:24:24Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DANNI PER CHI CREDE L'IMMORTALITÀ DELL'ANEMA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Mi credo, che sia stà la teologìa, Che a forza de supposti, e d'argomenti, Abbia sedotto i poveri viventi {{R|4}}A creder, ch'immortal l'anema sìa. L'hà fatto però un ben sta buza-vìa, Perchè i Cogioni vive più contenti, E i sopporta con pase affanni, e stenti {{R|8}}Con dir, ch'allegri in Ciel un dì i starìa. La xe una gran passion per quel gramazzi, Ch'i sà, che l'è un'astuzia bella, e bona, {{R|11}}Aver da taser, come i visdecazzi. Ma la rabbia la xe, perchè alla Dona, Come i gà messo in testa sti spaurazzi, {{R|14}}S'hà da strusciar a metterghelo in Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> pj4fldt6icv8rflux2u0xqh5rhivw02 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/23 102 8956 60902 46084 2018-06-09T09:24:28Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'INCLINAZION AL FOTTER XE GENERALE.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} I Omeni, e le Donne Xe dell'istessa pasta; L'istesso fuogo basta A farli cusinar. {{R|5}}No è vero, che ghe voggia Difficoltà con elle, Le xe zentil de pelle, Presto se fà a domarle, E le se fà chiavar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0a9fkd5h7fqrbqrrg3i07ifq2oselrr Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/24 102 8957 60913 46085 2018-06-09T09:24:31Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} N'occorre dir, che quella Stà ben, e quella nò, Che no è vero oibò, O sìa colla capella, {{R|5}}O sìa col deo, No ghe n'è una al Mondo, Che no voggia sborar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> twachleqq2bk8y9j1lbu1fe1bjngbu7 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/25 102 8958 60922 55038 2018-06-09T09:24:34Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RICETTA PER CHI È FATTO BECCO DAI FRATI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Ghè alcun, che da sti Frati buzarai Esser fatto no vuol beccofottù, Perchè, no essendo lori maridai, {{R|4}}I pensa, che no i puol refarse più. Mi, se con mia muggier trovasse mai A goder qualche servo de Gesù, Ghe dirave, lodando el Frate assai, {{R|8}}Bon prò ve fazza, Padre, andè pur sù; E per reffarme pò del so trastulo Vorrave quacchio quacchio a sto bon Frate {{R|11}}Ficcarghe un brazzo del mio Osel in Culo; E fraccassando a lù ben le culate Podarìa almanco dir del Frate mulo, {{R|14}}El Frate in Mona, e mi in tel Cul al Frate. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lrk8ock4d459ysw1gy85ixh2wc4dpos Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/29 102 8959 60941 46087 2018-06-09T09:24:40Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'OMO NASCE DAL CASO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Oh Dìo! Cosa xe mai sto corpo uman? Un composto de carne, nervo, e osso, Chi lo gà longo, curto, duro, o flosso, {{R|4}}Chi sempre xe ammalà, chi sempre san. Chi nasce ancuò, e morto xe doman, Chi fortunà, chi dal Destin percosso, Chi xe giusto un conìo, chi xe un colosso, {{R|8}}Chi xe dolce de cuor, chi xe innuman. Chi superbo, chi umil, chi xe zeloso, Chi sobrio, chi prodigo, chi avaro, {{R|11}}Chi continente, e chi xe lussurioso. Chi de memoria xe un esempio raro, Chi gnente no ritien, chi xe virtuoso, {{R|14}}E chi ignorante, come xe un Somaro. Da tutto questo imparo, E sempre più mi resto persuaso, {{R|17}}Che l'Omo effetto sia del puro caso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> gazcj81ca3yg39tbhfm061ru1fbtt5q Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/31 102 8960 60951 46088 2018-06-09T09:24:43Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''NO S'HA DA CREDER SENZA UN'EVIDENZA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} L'Omo no gà da creder, se nò quando Da un'intiera evidenza 'l xe costretto, Questo xe'l mio principio, ch'in secretto {{R|4}}Vago colla mia mente ruminando. Mi no trovo in un Mondo cussì grando, Se nò ''motto'', e ''materia'', e 'l mio intelletto Fuora no puol andar mai de sto stretto {{R|8}}Per quanto, che lù và filosofando. D'una materia immensa, e sempiterna Nel sen fecondo se produse'l tutto {{R|11}}Co una revoluzion de forma eterna; Che quel, che giera fior, albero, e frutto, Deventa sasso, e legno, ch'un'interna Forza dà vita a quel, che xe destrutto. {{R|15}}Mi digo sutto, sutto,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0b2kw33pl2btrnnev89t3ntjzu922qo Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/32 102 8961 64874 46091 2018-06-30T12:47:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che, co i Omeni al Mondo hà sentì i toni, I hà cattà fuora i Giovi, e anca i Plutoni. {{R|18}}Terrori da Cogioni Xe 'l Cerbero, e la barca de Caronte, El fiume Lete, e quel de Flegetonte; {{R|21}}Che in quel celeste monte Nù bevaremo'l nettare coi Dei, E baseremo 'l Culo ai Semidei. {{R|24}}Sti pensieri sì bei, Ste imagini, che tanto le ne piase, Le xe buzare grande, come Case. {{R|27}}Quel, che pò me despiase, Voler, ch'i Omeni sia savj, e virtuosi, Che per natura i xe matti, e viziosi. {{R|30}}Oh semo pur curiosi!</poem><noinclude> <references/></noinclude> srqp5t2sxcnpuc0a0r5bavok84c9in2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/33 102 8962 64875 46092 2018-06-30T12:47:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Come, che i Agnelli nasce mansuetti, Feroci i Leon nasce, e maledetti; {{R|33}}Cussì diversi effetti Fà, che i Omeni nassa savj, e boni, Altri pieni de fuogo, e scavezzoni. {{R|36}}Lo sà ben sti testoni, Se una necessità, che no s'intende, Causa tutte del Mondo le vicende; {{R|39}}Che gnente se comprende, E che, quando aver fatto un ben se crede, D'aver fatto 'na buzara se vede. {{R|42}}Cos'è pò sto aver fede, Che ghe sia un Esser bon, savio, e potente, Quando ghè tanti mali trà la zente? {{R|45}}Mi vedo un prepotente,</poem><noinclude> <references/></noinclude> rgtczfviwwdrb23fzggbcp0lpwl93m8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/34 102 8963 64876 46093 2018-06-30T12:47:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che stermina, e rovina questo, e quelo, E tien un innocente in t'un Castelo. {{R|48}}Vedo a cascar dal Cielo Un fulmine, che mazza in un istante Tanto un Omo da ben, quanto un furfante. {{R|51}}Ma come xelo amante Delle creature soe, quando che 'l lassa, Ch'un terremotto una Città sconquassa? {{R|54}}Che tanti se fraccassa, E che vaga sepolte in le rovine Tanto le bone, quanto le Sgualdrine? {{R|57}}Ste Creature meschine Quando 'l le puol salvar, e nol lo fà, In che consiste la so gran bonta? {{R|60}}E se pò lù no gà</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5pkaunvs82yevhz1j320lk7w6s2tjmd Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/35 102 8964 64877 46094 2018-06-30T12:47:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Una forza de tanta sufficienza, In dove mai xe la so gran potenza? {{R|63}}E se un'intelligenza Ghe xe là sù, che mi nol sò, gramazzo, Ella dell'Omo no ghe pensa un Cazzo; {{R|66}}E, se quel bel solazzo Al Mondo no ghe fusse della Mona, La sarìa una gran vita buzarona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1lc9sjrk3ym7u3u4yckasgk9mxbgono Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/36 102 8965 60952 46095 2018-06-09T09:24:43Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DEFFINIZION SORA I GUSTI DEI SANTI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Le mie meditazion le xe in pensar, Che gusto possa aver i Santi in Cielo, Quando no i gà Cogioni, e no i gà Oselo, {{R|4}}E che no i gà 'na Donna da chiavar. Senza 'l gran godimento del sborar, Che no sò, che ghe sia certo 'l più belo, Ch'al sol pensargha se me rizza 'l pelo, {{R|8}}Eternamente come puorli star? Ma mi col mio pensar vago più avanti, E digo, Dio xe 'l Mondo; e de sto Dio {{R|11}}Una parte nù semo tutti quanti. Donca, quando, che fotte 'l Cazzo mio, E che continnuamente fotte tanti, {{R|14}}Anca Dio fotte, e i Santi ghe và drio.</poem><noinclude> <references/></noinclude> pvi68vwceh7ml40l11p48xvc8ltdwbb No voggio scriver più cogionarìe 0 8966 49911 46096 2013-10-25T10:59:39Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>No voggio scriver più cogionarìe<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sto scriver sempre buzare me par]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[No voi scriver più sonetti]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=No voggio scriver più cogionarìe |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Sto scriver sempre buzare me par]] |dopo=[[No voi scriver più sonetti]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=4 to=4/> 98l58ulxlmrfjykg4mdzal46qm8n9s0 No voi scriver più sonetti 0 8967 46097 2011-08-11T15:28:04Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>No voi scriver più sonetti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[No voggio scriver più cogionarìe]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vago pensando al tempo, che gò perso]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=No voi scriver più sonetti |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[No voggio scriver più cogionarìe]] |dopo=[[Vago pensando al tempo, che gò perso]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=5 to=14/> 3lv3chrxckfkurxrc48psmff3re8616 Vago pensando al tempo, che gò perso 0 8968 46098 2011-08-11T15:28:12Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vago pensando al tempo, che gò perso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[No voi scriver più sonetti]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'anema umana, prima de vegnir]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vago pensando al tempo, che gò perso |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[No voi scriver più sonetti]] |dopo=[[L'anema umana, prima de vegnir]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=15 to=19/> 7u2qi847b1hp4qkqram4bb7i35vazv6 L'anema umana, prima de vegnir 0 8969 46099 2011-08-11T15:28:15Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'anema umana, prima de vegnir<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Vago pensando al tempo, che gò perso]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'anema è un puro spirito, e mi'l credo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'anema umana, prima de vegnir |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Vago pensando al tempo, che gò perso]] |dopo=[[L'anema è un puro spirito, e mi'l credo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=20 to=20/> cqdjg6jp3z8iru44tnzw21g1pjogq1k L'anema è un puro spirito, e mi'l credo 0 8970 46100 2011-08-11T15:28:18Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'anema è un puro spirito, e mi'l credo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[L'anema umana, prima de vegnir]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mi credo, che sia stà la teologìa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'anema è un puro spirito, e mi'l credo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[L'anema umana, prima de vegnir]] |dopo=[[Mi credo, che sia stà la teologìa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=21 to=21/> okmln4n9tvae1tvm001g5ohbzc0798i Mi credo, che sia stà la teologìa 0 8971 46101 2011-08-11T15:28:21Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mi credo, che sia stà la teologìa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[L'anema è un puro spirito, e mi'l credo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I Omeni, e le Donne]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mi credo, che sia stà la teologìa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[L'anema è un puro spirito, e mi'l credo]] |dopo=[[I Omeni, e le Donne]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=22 to=22/> 56pcpy4y6wlndd5jjabtszj6wllt1mm I Omeni, e le Donne 0 8972 46102 2011-08-11T15:28:24Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I Omeni, e le Donne<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Mi credo, che sia stà la teologìa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[N'occorre dir, che quella]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I Omeni, e le Donne |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Mi credo, che sia stà la teologìa]] |dopo=[[N'occorre dir, che quella]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=23 to=23/> 8mgi3lvag0mzgczs8rf33a6ay8z1e96 N'occorre dir, che quella 0 8973 46103 2011-08-11T15:28:27Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>N'occorre dir, che quella<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[I Omeni, e le Donne]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ghè alcun, che da sti Frati buzarai]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=N'occorre dir, che quella |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[I Omeni, e le Donne]] |dopo=[[Ghè alcun, che da sti Frati buzarai]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=24 to=24/> 0y51as3tkkg6dh6xpfdoh4vlurxcjja Ghè alcun, che da sti Frati buzarai 0 8974 46104 2011-08-11T15:28:30Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ghè alcun, che da sti Frati buzarai<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[N'occorre dir, che quella]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Fin ai disdotto l'Omo hà da studiar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ghè alcun, che da sti Frati buzarai |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[N'occorre dir, che quella]] |dopo=[[Fin ai disdotto l'Omo hà da studiar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=25 to=25/> 3e9na3oqiofn190q4f3i6693zkdphgg Oh Dìo! Cosa xe mai sto corpo uman? 0 8975 46108 2011-08-11T15:28:44Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Oh Dìo! Cosa xe mai sto corpo uman?<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sù i sessanta una bona Cameretta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Te ne incago, Natura malandrina]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Oh Dìo! Cosa xe mai sto corpo uman? |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Sù i sessanta una bona Cameretta]] |dopo=[[Te ne incago, Natura malandrina]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=29 to=29/> p86b4b5y3l8q4yn70b16x99gt0j6lx3 L'Omo no gà da creder, se nò quando 0 8976 46110 2011-08-11T15:28:54Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Omo no gà da creder, se nò quando<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Te ne incago, Natura malandrina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le mie meditazion le xe in pensar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Omo no gà da creder, se nò quando |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Te ne incago, Natura malandrina]] |dopo=[[Le mie meditazion le xe in pensar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=31 to=35/> imved1da2hvf8hzz5ma6n7wqusixzb2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/37 102 8977 60953 46112 2018-06-09T09:24:44Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''POST MORTEM NULLA VOLUPTAS.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Nù semo nati tutti alla ventura, E dopo morti, come che se mai A sto Mondo no fussimo mai stai, {{R|4}}Resteremo in eterno in sepoltura. L'Anema nostra xe 'na fiamma pura, E, co in cenere i Corpi sarà andai, Anca i salumi resterà smorzai, {{R|8}}E affatto i perderà la so natura. Del ben presente tutti via godemo, Affrettemose a gustar ogni affetto, {{R|11}}E i più squisiti vini sù bevemo. De balsami odorosi 'l collo, e 'l petto, Le man, i brazzi, e 'l Cazzo profumemo, {{R|14}}Sia 'l nostro ultimo fin solo 'l diletto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8wcv8j93hofox514ozx1nkdfrv3fxo9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/38 102 8978 60954 46113 2018-06-09T09:24:44Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA NATURA È MARE D'OGNI BENE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Spiritual, oppur corporeo sìa Tende l'Amor all'immortalità, Quelle del Corpo col sborar, che'l fà, {{R|4}}L'altro coi frutti della fantasìa. Con tutti sti do Amori in compagnìa, Che per natura gà stà proprietà, Mi tendo sempre a far prosperità, {{R|8}}O con el Cazzo, o con la mia poesìa. Da questo digo, che l'idea del bon No vien dai Santi, nè l'idea del bello, {{R|11}}Come hà scritto el filosofo Platon; Perchè de quel, ch'ha fato 'l mio cervello {{R|14}}No m'è stà dà gnessuna cognizion, Nè gà studià per fotter el mio Osello.</poem><noinclude> <references/></noinclude> eq16cvg8clmljcvqt0p5ewg8pv1kjfb Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/39 102 8979 60955 46114 2018-06-09T09:24:44Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA VERA RELIGION XE'L FOTTER.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Se Dio xe solo, come ghe xe tante Diverse religion sora la tera? Come ognun crede, che la soa sia vera, {{R|4}}E chi le crede false tutte quante? Chi adora'l Sol, e chi le piante, Chi la Mosaica tien per più sincera, Chi gà dà alla Cristiana la bandiera, {{R|8}}E chi in la Maomettana xe costante. Ghè chi crede a Calvin, e chi a Lutero, Chi xe d'Alì, e chi d'Omar devoto, {{R|11}}E intanto no se sà chi diga 'l vero. Mi quel che sò, e che nol xe un stramboto, Perchè in questo s'accorda'l Mondo intiero, {{R|14}}Sò, ch'ubbidisso Dio quando, che foto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qfoodzm9hsqxyrfeeejesxeom3k5ccq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/40 102 8980 60957 55037 2018-06-09T09:24:45Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''UNICO GUSTO RIMASTO ALL'AUTOR.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Da tante Donne mi son stà servìo, Che 'l numero nol sò, mi vel confesso; Mi son certo obbligà al femineo sesso, {{R|4}}Perchè 'l m'hà dà i gran gusti, sì per Dìo! Per lù mi posso dir, che 'l viver mìo Xe stà bello, e giocondo sin adesso; Ma ancuò m'è andà la Donna per secesso, {{R|8}}Che più no godo gnanca 'l so da drìo. Una sola voggietta a mi me resta De cavarme, e voi farla per mia quiete; {{R|11}}E, se volè saverla, la xe questa. De calarme le care braghessete, E, co me scampa, correre alla presta {{R|14}}A cagar d'una Donna sulle Tete.</poem><noinclude> <references/></noinclude> dgfmbxdd6ctjpm7yvxy0seklnac68l8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/41 102 8981 60958 46116 2018-06-09T09:24:45Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PENTIMENTO D'UNA CIECA CREDENZA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Se credesse, Signor, che ghe pensessi, Che me pentissa del chiavar, ch'hò fato, E che me l'ascrivessi a gran misfato, {{R|4}}In mi un gran pentimento vedaressi; Ma no credo, che vù fè sti rifflessi, Che no badè alle cose del creato, Che come per Natura sè beato {{R|8}}No ghe podè badar, s'anca volessi; Donca, come redur possio la mente A rassegnarse a un vero pentimento, {{R|11}}Co sò, che vù no ghe ne pensè gnente? Piuttosto ancuò de vero cuor me pento D'aver credesto un zorno ciecamente, {{R|14}}Che s'offendesse un Dìo coll'andar drento. </poem><noinclude> <references/></noinclude> plp4yokwklml7hv912190ovrwgs7unv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/42 102 8982 60959 46117 2018-06-09T09:24:45Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''NO AMMETTE L'ANEMA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Conta Sant'Agostin quel Dottoron, Che l'anema de chi ragiona, e vive, Xe quel, che'l corpo fodra, e in lu s'iscrive, E con lù agisce a far la so fonzion; Ma, che 'l me scusa, el pensa da cogion, E i Dottori, per Dìo, cussì no scrive, Che cosa, che materia circoscrive, De materia hà d'aver la dimension. Terzetti variati in quattro modi. 1. Altri dise: la è un modo; altri: armonìa, Altri, numero; in somma trovarè Tante opinion, quanti l'hà definìa. Ma sentìme anca mi, e pò giudichè: Mi digo, no sò cosa, che la sìa, O al più me par saver quel, che no l'è.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7hjkmhzsu6bfzlnrfhjwh3yor42evtk Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/43 102 8983 64878 46118 2018-06-30T12:47:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> 2. Me piase più Aristotile, che hà scrito, L'anema umana xe una ''Entelechìa'', Parola, che gnessun più aveva dito. Gnanca'l Diavol l'hà intesa, onde dirìa, Che sto nome'l gà dà per dir pulito, Che nol sà cosa Diavol, che la sìa. 3. E po' de' nomi, e cose i m'hà insegnà, Che xe definizion; esaminela, Che'l nome solo xe definìo quà. Onde, co'l dise: l'anema xe quela, Colla quale 'l mio corpo xe fodrà; Mi domando, sta fodra ela sea, o tela? 4. E pò, se v'hò da dir l'opinion mìa, Quella definizion no me par bona, Che con descrizioncele vegna vìa. Per definire el Cazzo a 'na persona Della Luna anca mi dir poderìa: L'è un cosso, col qual pisso, e vago in Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> jevw9qnd1rzppuisw3m9osekdz9n4j6 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/44 102 8985 60960 46125 2018-06-09T09:24:46Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LAMENTO DELL'AUTORE PER ESSER NATO PRESTO.'' {{C|CANZONE}}</big>}} Col destin me lagno spesso, Ch'in un tempo mi sia nato, Che de quel, che se fà adesso, {{R|4}}No ghe giera gnente affato. A1tri tempi, che xe questi, Quando zovene mi giera, Ghe voleva i cinque sesti {{R|8}}Per parlar co 'na massera; Se un gran studio se metteva Per parlar a sta cogiona, Pensè cosa ghe voleva {{R|12}}Per parlar colla Parona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> s0rdyqzej8qij2a3cbup3k6wlrm2rla Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/45 102 8986 64879 46126 2018-06-30T12:47:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Giera un Mondo assae diverso, I marij giera più scaltri, E zà giera tempo perso {{R|16}}El tentar le Donne d'altri. Ogni Donna del so onor Stava in guardia, e ben difesa, E volerghe far l'amor {{R|20}}Bisognava andar in Chiesa; Bisognava per parlarghe Aspettar qualche fonzion, E gran sorte giera 'l darghe {{R|24}}In tel Culo un pizzegon. Gnanca in barca andar con ella No vegniva in tel pensier, E ghe fava sentinella {{R|28}}O una serva, o 'l Camarier. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ohp035edwr90q50th4n1sn725py137p Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/46 102 8987 64880 46127 2018-06-30T12:47:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Farghe aver qualche viglietto La so vita se rischiava, E dei dodese el sacchetto {{R|32}}Per el messo no bastava. Se le andava qualche zorno In campagna a divertirse, Per zirarghe un poco intorno {{R|36}}Bisognava trasvestirse. Me sovvien pò, che ste Done, Oltre tanta suggizion, Giera piene de corone, {{R|40}}De officietti, e devozion. Le diseva la corona Anca i zorni de laorar, E ogni Santo, ogni Madona {{R|44}}Le se andava a confessar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> aoj4sbfubi0td1d9x1y1597fy1x309w Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/47 102 8988 64881 46128 2018-06-30T12:47:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tutto quel, che le lezeva, Giera libri de moral, E de lezer ghe piaseva {{R|48}}Qualche bon Quaresimal; Per aver qualche indulgenza De portar giera l'usanza Sempre al Collo la pazienza, {{R|52}}La centura sulla panza. Le spendeva in sti suffraggi Per notarse in ogni Santo, E le fava i so passaggi {{R|56}}Per aver el perdon santo. O dell'Orco, o del Folletto Da paura le tremava, E la sera andando a letto {{R|60}}Mille crose le se fava. </poem><noinclude> <references/></noinclude> b6tqja6wkygh8431e4eafdgzq4idc4l Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/48 102 8989 64882 46129 2018-06-30T12:47:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In ancuò no ghè più tante Devozion, ne rosarierti, Nò più al Collo cose sante, {{R|64}}Nè più el Carmine sù i petti. No ghè più ste scrupolose, Che al so letto tegna Santi, In ancuò no ghè altre Crose, {{R|68}}Che la crose de' diamanti. I Suffraggi xe meschini, Perchè più no le se nota, E quei santi botteghini {{R|72}}Tiolto suso hà na gran bota. No le tien più sù i scabelli Sti librottoli devoti, E mì credo, che con quelli {{R|76}}Le se fazza i papiglioti.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 553nphfczj64w7zipzn0f2unwd5b4xv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/49 102 8990 64883 46130 2018-06-30T12:47:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In adesso el so mestier Xe de lezer per morbin, Oltre i libri de Volter, {{R|80}}La puttana d'Aretin. Tutte xe filosofesse, Le stà assae sul material, E a calarse le braghesse {{R|84}}No le crede, che sia mal. Elle adora el Tempio bello In ancuò del Dìo Priappo, Ma le adora solo quello, {{R|88}}Che xe grosso, e no xe fiappo. El più bel divertimento, Che ghe giera in sta Cittae, Giera far in t'un Convento {{R|92}}I morosi alle Pelae.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 10bp65wi09v6t45adw46f6cu0gbwief Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/50 102 8991 64884 54983 2018-06-30T12:47:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che bel gusto giera quello Far l'amor con una Dona; Che no puol mai tior l'Osello, {{R|96}}Nè ve puol mai dar la Mona? Andar dopo bisognava A puttane per sbrigarse, Siben anca se rischiava {{R|100}}Ogni volta d'impestarse. Lo sà 'l povero mio Cazzo Cosa gà toccà a provar, Ch'ogni tanto poverazzo {{R|104}}El se fava medegar. De barbarie i giera i tempi, No ghe giera pulizìe, Consisteva i passatempi {{R|108}}Tutti quanti in bullarìe.</poem><noinclude> <references/></noinclude> rolkplyj72b9zdhe6jq1pb7g9a8qbgw Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/51 102 8992 64885 46132 2018-06-30T12:47:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Un cogion, un visdecazzo Giera quello in sto paese, Che no aveva sotto 'l brazzo {{R|112}}La puttana, e 'l pistolese. No se giera cortesani, No s'entrava in tel bel coro, Co no se gaveva Cani {{R|116}}O sia d'arme, o sia da Toro, Chi no andava in battelletto A vogar da barcarioli, O no andava da Isachetto {{R|120}}A impegnar i ferrajuoli. Le botteghe da Caffè Giera, come tante stalle, No gh'andava, che Lacchè {{R|124}}Co per man le so Cavalle. </poem><noinclude> <references/></noinclude> alj5gc2adpdotym3ulgdcflwcej4xej Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/52 102 8993 64886 46133 2018-06-30T12:47:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mille sordide laidezze Nei teatri i recitava, E ghe giera le gran fezze {{R|128}}Dei baroni, che fumava. Se ziogava da per tutto Sin t'i Palchi, e in Carampane, E un gran nìo giera 'l Redutto {{R|132}}De Ruffiani, e de Puttane. Tutto ancuò s'hà regolà; La Comedia, e'l Carnoval, Le ve par per onestà {{R|136}}Tante scuole de moral. Le botteghe da Caffè Le xe ancuò tutte pulite, E al Redutto più no ghè {{R|140}}Tante bestie fatte, e dite;</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5o8888akiirlfx3es2swl0g44y8vi3a Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/53 102 8994 64887 46134 2018-06-30T12:47:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No ghè più tanti bullezzi D'aver arme, Cani, e Tori, S'hà cambià tanti strambezzi {{R|144}}In Casini, e dolci amori. No se vede più Puttane A torzion col Cavalier; Cussì và le cose umane, {{R|148}}Xe cambiado sto piaser. In ancuò perde 'l concetto Quel, che và colla Puttana, Ma violar un altro Letto {{R|152}}La xe un'opera cristiana; Come un dì giera cogion Chi no andava colla Siora, Cussì ancuò xe un gran baron {{R|156}}Chi co quella salta fuora. </poem><noinclude> <references/></noinclude> efo7mocmgja6uy5770c8h527ux9i5ee Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/54 102 8995 64888 46348 2018-06-30T12:47:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Chi vuol far bona figura, Co se vuol tegnir la {{Errata|stada|strada|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/314}} De servir qualche Creatura, {{R|160}}La vuol esser maridada. Ghe ne xe pò un precipizio De ste Donne; ch'hà la mira De trovar al so servizio {{R|164}}Un Servente, che 'l ghe tira; E de questi ghe n'è assae, Che 'l ghe tira anca in braghesse, Ch'i darìa do, o tre chiavae {{R|168}}Ogni zorno, se i podesse. Più del Diavolo paura No le gà, nè de' sconzuri, Tutta quanta la so cura {{R|172}}Xe trovar dei Cazzi duri.</poem><noinclude> <references/></noinclude> dhmpyp8hnex2bd31po2xrmtgob4jpt0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/55 102 8996 64889 46136 2018-06-30T12:47:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No le vuol più sti perdoni De sti Frati Francescani, Le vuol Cazzi bei, e boni, {{R|176}}Che le ingroppa, come Cani. Per cavarse ogni trastulo Ghe servìa l'onor d'impazzo; In ancuò le 'l gà in tel Culo, {{R|180}}Nè le stima altro, che 'l Cazzo. Me despiase sto rilasso, E de veder sto bordello; Ma perchè tiorme più spasso {{R|184}}Mi no posso coll'Osello. Co gaveva bona schena De saziarle tutte quante, Me toccava aver la pena {{R|188}}De trovarle tutte sante.</poem><noinclude> <references/></noinclude> s68d6mnubnxcg9zqc5llfdo36gxl1gk Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/56 102 8997 64890 54896 2018-06-30T12:47:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma gaveva sto contento, E trà mi la discorreva, Che, se mi no vago drento, {{R|192}}Gnanca i altri no fotteva. Questo è quel, de che me doggio, Ch'in ancuò per mio tormento Molo hò 'l Cazzo, come l'oggio, {{R|196}}Che nol puol andar più drento. In ancuò che tutto è bello, Che se magna più polito, No me tira più l'Osello, {{R|200}}No me serve l'appetito. Co gaveva la gran fame Malamente se magnava, Nè gaveva tante Dame {{R|204}}Quando'l Cazzo me tirava;</poem><noinclude> <references/></noinclude> hqbalwjbn70fqrmo97t1x9mv49brg0q Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/57 102 8998 64891 46138 2018-06-30T12:47:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Questa xe 'na gran desdita, Digo sempre in tel mio interno, Che mi son, a far sta vita, {{R|208}}Come Tantalo all'Inferno; E son, come quel gramazzo Fatto erede dai Parenti In un tempo, che più 'l Cazzo {{R|212}}No ghe serve, e gnanca i denti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> r47uoljebwpzhoit6skb1p0hyv89x1a Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/58 102 8999 60962 46139 2018-06-09T09:24:47Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER GRAZIA AVUTA DAL DIO PRIAPPO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Ve dago parte, amigo, in t'un sonetto, Come, ch'hò pregà tanto 'l Dio Priapo, Che'l Cazzo, che me stava sempre fiapo, {{R|4}}El me lo fazza un poco vegnir dretto. Fenìa la mia orazion, sentì 'l casetto, Vago da una, e 'l Culo in man ghe chiapo Le cottole d'attorno mi ghe strapo, {{R|8}}E la destiro subito sul letto. Per miracolo el Cazzo m'hà tirà, E ghe l'hò messo in Mona de Culìa {{R|11}}Senza considerar l'eternità. V'assicuro, ch'hò buo tant'allegrìa, Che mi no l'averìa cavà de là, {{R|14}}Se m'avesse dà 'l Papa un'Abazìa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4gpucasik25ctpjwkkhqwmvdbo9e40s Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/61 102 9000 60965 46141 2018-06-09T09:24:48Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RISOLUZION E DESIDERIO DELL'AUTORE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} No ghe voi più pensar, sto pò de resto Me la voi goder quanto mai, che posso, Avanti, che me vegna l'acqua addosso {{R|4}}Voi far un pò de tutto presto presto. Siben, che no me sento troppo in sesto, Che, posso dir, son nome pelle, e osso, Co vedo qualche Culo tondo, e grosso, {{R|8}}Per una volta ancora mi son lesto. Perchè hò sempre paura, che la sìa L'ultima volta, no son mai contento, {{R|11}}Vorrave, ch'ogni Donna fusse mìa; Vorrave tutti i gusti in quel momento; La vorrìa in pìe, destesa, nua, e vestìa, {{R|14}}In tutti i busi ghe vorrìa esser drento.</poem><noinclude> <references/></noinclude> klsfm9yrtbghjfc2hto685gyrnkepm4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/62 102 9001 60966 55028 2018-06-09T09:24:48Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONTRO LA PRESUNZION D'UNA PUTTANA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Vorrìa saver, Parona, 'l vostro intento, Perchè avè tal superbia, e tal schiamazzo, Forse per negoziar de scolamento, {{R|4}}E per aver struppià de tanti 'l Cazzo? Considerè, che zà sè nel tormento De povertae, che fà cascar el chiasso, Voi ben, ch'i v'abbia dà nel Cinquecento, {{R|8}}Ma alfin sè 'na Carampia tutta in fasso. Donca calè l'umor, no abbiè sta smara, Sappie, che la campana, ch'è drìo Nona, {{R|11}}In Carampane casa ve prepara. Co sarè vecchia no sarè più bona, Mi bisogna, per Dìo, che ve la sbara, {{R|14}}Gnanca un facchin ve palperà la Mona. La xe cussì, parona; Per mi spero d'aver el bel trastulo, {{R|17}}Cagarve in Potta, e pò sborarve in Culo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 91slb9m9s9vbbr8e6c0c5gmc9sgm0o5 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/63 102 9002 60967 46143 2018-06-09T09:24:48Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER GUARIR DAL MAL D'AMORE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Un certo Ipocondrìaco innamorà, Che a sto paese a tutti xe famoso, E per l'amor, che 'l fà d'ognun zeloso, {{R|4}}E per el mal, ch'in testa 'l s'hà ideà; Un Miedego alla fin el s'hà trovà, Attento, diligente, e virtuoso, Che del so Ipocondrìaco umor flatoso {{R|8}}L'hà finalmente adesso liberà. Se un remedio lù vuol per superar Anca quel mal d'amor, che 'l fà languir {{R|11}}Do cose, e no ghe altro, l'hà da far. I scrupoli bisogna abbandonar, E in vece, che col Miedego dormir, {{R|14}}Dormir con chi l'hà fatto innamorar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2jqhy3l909pioz6d2w8xhptklifp482 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/64 102 9003 60968 55012 2018-06-09T09:24:48Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONFORTA UN BECCO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Amigo caro, no ve desperè, Che no sè solo, che spassizza in piazza Coi corni in testa, vecchia xe la razza, {{R|4}}E per el Mondo a miera ghe ne xè. Se, come che fà tanti, vù tasè, O se vostra muggier, che 'na ragazza No xe alfin, co un frascon no la s'impazza, {{R|8}}Publicà no saressi, come sè. Vel torno a dir; no dè in desperazion, Che, se d'esser Becco, alcun è stà esente, {{R|11}}Adamo solo hà buo stà distinzion; Eppur anca de lù ghe xe question, Per esser stada sola col Serpente {{R|14}}Da solo a sola in conversazion.</poem><noinclude> <references/></noinclude> owfk756grt9ty9rgrtvk7bkiscbxy57 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/65 102 9004 60969 46145 2018-06-09T09:24:49Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LEGGE UNIVERSAL.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Pianta un Dilemma, che hà le so eccezion, Più d'uno, che hà la lengua in libertà, Che sìa Aseno, o Becco el maridà, {{R|4}}E per provarlo i porta ste rason. Aseno, dise, è quel, ch'in soggezion Tien sempre la Muggier, e drìo ghe và; Aseno, che saver quel, che la fà, {{R|8}}Vuol zorno, e notte senza discrezion. Becco, chi ghe permette el Cavalier, Becco, chi con ognun la lassa andar, {{R|11}}Nè dove, che la vaga, vuol saver. Per ste trafile, i dise, hà da passar Sicuramente quei, che tiol Muggier; {{R|14}}O Aseno, o Becco hà ognun da deventar; Ma come, che beccar Qualcosa puol el Becco, vedarè, {{R|17}}Che più Becchi, che Aseni ghe xè.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1dja0poxtqi0tsydkxr8u807q6u4azp Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/67 102 9005 60971 46146 2018-06-09T09:24:49Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ALL'AUTOR.'' {{C|SONETTO}}</big>}} A Zorzi Baffo ghè saltà in pensier Da farse desegnar s'un Quadro Venere Tutta piena el cavel de grazie tenere, {{R|4}}Che la gabbia d'Amor forza, e poder. Pittor mio caro; el dise, avè a saver, Che lussuria per mi xe andada in cenere, Crescer vorrave far l'umano genere, {{R|8}}Ma el Cazzo nol vuol far el so mestier. Famme 'na Donna tutta quanta nua, E tanto bella fala col pennello, {{R|11}}Che para, che la voggia 'na fottua. Famme tirar per carità l'Osello, Che drento a quella stretta, e calda stua {{R|14}}El possa star lontan d'ogni bordello.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 373qhf866xqk32kszt3drhx0xhz219d Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/69 102 9006 60973 46147 2018-06-09T09:24:50Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AL MEDESIMO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Depenzime, Pittor, un bel ragazzo, Ma nuo, come l'hà fatto la Natura, Coi so cavei in bella rizzadura, {{R|4}}E senza gnanca un pelo sul mustazzo; Che alla so gamba corrisponda 'l brazzo, E tutto a proporzion della statura, Ma sappi, che la mia mazor premura {{R|8}}La xe, che ti ghe fazzi un gran bel Cazzo. Perchè vorrìa, co'l mostro a qualche Dona, Vedendo quel negozio cussì bello, {{R|11}}Che ghe tirasse subito la Mona; E, no podendo aver gusto con ello, La volesse da brava buzarona, {{R|14}}Che mi ghe la menasse col mio Osello.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 695x95gpm3s30oqp7i9plwqwqs4oy0v Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/70 102 9007 60974 55014 2018-06-09T09:24:50Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AL MEDESIMO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} El mio caro Pittor, no son contento, Se no ti me fà un altro bel Quadretto, Dove ghe sin suso un bel Boschetto {{R|4}}Co delle belle Donne, che 'l tiol drento. Che se veda, che per divertimento Do, o tre de quelle 'l tiol in tel Culetto, Altre sentae de sora un arzeretto {{R|8}}Se la fazza liccar per complimento; Ch'una guerra la sìa d'Omeni, e Done, E che le spade, i schioppi, e i cannonzini {{R|11}}Altro no sia, che Cazzi, Culi, e Mone. Co st'arme, ch'i combatta d'assassini, A morir, che se veda le persone {{R|14}}A forza de buttar fuora dei nini.</poem><noinclude> <references/></noinclude> pfd8wm9oxklft91ghe459w0cv67cu2t Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/71 102 9008 60975 46149 2018-06-09T09:24:51Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AL MEDESIMO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Ti m'hà servìo con tanta pulizìa, El mio caro Pittor, che son disposto, Ti me ne fazzi un altro a tutto costo {{R|4}}Per fornir la mia bella Gallerìa. Un Quadro de sta sorte mi vorrìa, Dove ghe fusse un Frate grosso, e tosto, Ch'in t'un canton d'un orto de nascosto {{R|8}}Ghe 'l mettesse a 'na Donna da drìo vìa. In t'un altro canton de st'ortesello, Che ghe fusse una Munega ben fatta, {{R|11}}Che ghe menasse all'Ortolan l'Osello; In mezzo per cavar pò la risatta, E per dar più rissalto al to pennello, {{R|14}}Una conversa pò, che se la gratta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> pzzjhkmx0gb1favgmv744wppv672tbe Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/72 102 9009 60976 46150 2018-06-09T09:24:51Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AL MEDESIMO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Zà, che ti m'hà, Pittor, con gran bon sesto Fatto quel Quadro, che mi t'hò ordinà, Un altro ghe ne voi da metter quà, {{R|4}}Ma mi vorrìa, che ti 'l facessi presto; Perchè vorrìa fenir sto pò de resto, Che manca per far bello 'l mio mezzà, E quando, ch'hò da dir la verità, {{R|8}}El Quadro, che vorrìa, sappi 'l xe questo. Un Omo, che le Cottole ghe alzasse A 'na bella ragazza in t'un zardin {{R|11}}Tanto, che 'l Culo tutto la mostrasse, Ch'a un Albero la testa la puzasse, E che lù ghe 'l mettesse sù a passin, {{R|14}}E ch'ella con un deo se la menasse.</poem><noinclude> <references/></noinclude> q7vq34wndorueubxtelz11lp2aa2jc3 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/73 102 9010 60977 46151 2018-06-09T09:24:51Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PASSA 'L TEMPO NELLA SO GALLERIA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} In un coro de Donne, e tutte belle Mi me la godo fuora de misura, A fondo studio sulla so Natura, {{R|4}}Come quelli, che specula le Stelle. Siben dipinte hò gusto a star con elle, Perchè la so bellezza sempre dura, Nè che le vegna vecchie gò paura, {{R|8}}Per quanto 'l tempo fazza andar le Stelle. Stago in sta forma sempre in allegrìa, E come, che ste Donne, no se paga, {{R|11}}Me giova ancora per l'economìa. Cussì mi penso, e lasso, che la vaga; E digo, ch'è un bel star in compagnìa {{R|14}}Co Donne, che no magna, e che no caga.</poem><noinclude> <references/></noinclude> onhwsun6wq82i4xu2ob08iix6dr3h6z Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/74 102 9011 60978 46152 2018-06-09T09:24:51Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''GUSTI DELLA VECCHIAJA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Co se xe vecchj, no se xe più boni, Ma sento in te le recchie a sussurar, E cosa d'una Donna voggio far {{R|4}}A criando me và sti bardassoni? Ghe rispondo; sentì, cari cogioni, Credeu no ghe sia altro, che 'l chiavar? Ghe xe 'l gusto de farselo menar, {{R|8}}E de farghe sul Cul dei spegazzoni. Ghe xe quello d'alzarghe le carpette, De vardar, de palpar, se la xe bona, {{R|11}}E quello de sborarghe in te le tette. Ghe xe quel de menarghela alla Dona; E pò diseme, Aneme benedette, {{R|14}}Dove lasseu quel de liccar la Mona?</poem><noinclude> <references/></noinclude> lw3i7g6fojzclav1cuip4soc4p25t32 Le mie meditazion le xe in pensar 0 9012 46153 2011-08-14T20:22:38Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le mie meditazion le xe in pensar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[L'Omo no gà da creder, se nò quando]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Nù semo nati tutti alla ventura]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le mie meditazion le xe in pensar |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[L'Omo no gà da creder, se nò quando]] |dopo=[[Nù semo nati tutti alla ventura]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=36 to=36/> 21cuzo0zd96zb0bj9g83v7z6qurbfbq Nù semo nati tutti alla ventura 0 9013 46154 2011-08-14T20:22:41Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nù semo nati tutti alla ventura<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Le mie meditazion le xe in pensar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Spiritual, oppur corporeo sìa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Nù semo nati tutti alla ventura |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Le mie meditazion le xe in pensar]] |dopo=[[Spiritual, oppur corporeo sìa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=37 to=37/> ftda1fwqolcph1nd7l0paxwlyp0k8am Spiritual, oppur corporeo sìa 0 9014 46155 2011-08-14T20:22:44Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Spiritual, oppur corporeo sìa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Nù semo nati tutti alla ventura]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se Dio xe solo, come ghe xe tante]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Spiritual, oppur corporeo sìa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Nù semo nati tutti alla ventura]] |dopo=[[Se Dio xe solo, come ghe xe tante]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=38 to=38/> 6mslos47mw7vg3pdjrfylqxpbnvuvgc Se Dio xe solo, come ghe xe tante 0 9015 46156 2011-08-14T20:22:47Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se Dio xe solo, come ghe xe tante<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Spiritual, oppur corporeo sìa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Da tante Donne mi son stà servìo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se Dio xe solo, come ghe xe tante |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Spiritual, oppur corporeo sìa]] |dopo=[[Da tante Donne mi son stà servìo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=39 to=39/> evt6tuoexh58vhx3yh5hbtafda5ky5a Da tante Donne mi son stà servìo 0 9016 46157 2011-08-14T20:22:50Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Da tante Donne mi son stà servìo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se Dio xe solo, come ghe xe tante]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se credesse, Signor, che ghe pensessi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Da tante Donne mi son stà servìo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Se Dio xe solo, come ghe xe tante]] |dopo=[[Se credesse, Signor, che ghe pensessi]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=40 to=40/> maafp6mms1bz45yikbhmz8ubeghpd2w Se credesse, Signor, che ghe pensessi 0 9017 46158 2011-08-14T20:22:52Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se credesse, Signor, che ghe pensessi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Da tante Donne mi son stà servìo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Conta Sant'Agostin quel Dottoron]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se credesse, Signor, che ghe pensessi |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Da tante Donne mi son stà servìo]] |dopo=[[Conta Sant'Agostin quel Dottoron]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=41 to=41/> 4ttwkpy27e43w8dupc2ym5bi7ga914s Conta Sant'Agostin quel Dottoron 0 9018 46159 2011-08-14T20:22:56Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Conta Sant'Agostin quel Dottoron<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se credesse, Signor, che ghe pensessi]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Col destin me lagno spesso]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Conta Sant'Agostin quel Dottoron |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Se credesse, Signor, che ghe pensessi]] |dopo=[[Col destin me lagno spesso]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=42 to=43/> 0uhm54g5u18fw2138hjijdihwo7noox Col destin me lagno spesso 0 9019 46160 2011-08-14T20:23:13Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Col destin me lagno spesso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Conta Sant'Agostin quel Dottoron]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ve dago parte, amigo, in t'un sonetto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Col destin me lagno spesso |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Conta Sant'Agostin quel Dottoron]] |dopo=[[Ve dago parte, amigo, in t'un sonetto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=44 to=57/> smlcjb5ipbiq4wyaze1pors4zqfnxs9 Ve dago parte, amigo, in t'un sonetto 0 9020 46161 2011-08-14T20:23:16Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ve dago parte, amigo, in t'un sonetto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Col destin me lagno spesso]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Come, che ho sempre dito pan al pan]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ve dago parte, amigo, in t'un sonetto |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Col destin me lagno spesso]] |dopo=[[Come, che ho sempre dito pan al pan]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=58 to=58/> nhis40vq6hz9u407sxjwbma3rbt6qv1 No ghe voi più pensar, sto pò de resto 0 9021 46164 2011-08-14T20:23:25Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>No ghe voi più pensar, sto pò de resto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Nemighe dei Omeni]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vorrìa saver, Parona, 'l vostro intento]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=No ghe voi più pensar, sto pò de resto |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Nemighe dei Omeni]] |dopo=[[Vorrìa saver, Parona, 'l vostro intento]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=61 to=61/> l6fnqdkknfb80wh2eqlql6n9fe24oru Vorrìa saver, Parona, 'l vostro intento 0 9022 46165 2011-08-14T20:23:28Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vorrìa saver, Parona, 'l vostro intento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[No ghe voi più pensar, sto pò de resto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un certo Ipocondrìaco innamorà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vorrìa saver, Parona, 'l vostro intento |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[No ghe voi più pensar, sto pò de resto]] |dopo=[[Un certo Ipocondrìaco innamorà]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=62 to=62/> o6sb9ruv1lg6fikl89mj25efh5h2n9h Un certo Ipocondrìaco innamorà 0 9023 46166 2011-08-14T20:23:30Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un certo Ipocondrìaco innamorà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Vorrìa saver, Parona, 'l vostro intento]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Amigo caro, no ve desperè]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un certo Ipocondrìaco innamorà |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Vorrìa saver, Parona, 'l vostro intento]] |dopo=[[Amigo caro, no ve desperè]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=63 to=63/> rqel8ls004wk8rpfwoze2xfka9zun0s Amigo caro, no ve desperè 0 9024 46167 2011-08-14T20:23:33Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amigo caro, no ve desperè<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Un certo Ipocondrìaco innamorà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Pianta un Dilemma, che hà le so eccezion]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Amigo caro, no ve desperè |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Un certo Ipocondrìaco innamorà]] |dopo=[[Pianta un Dilemma, che hà le so eccezion]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=64 to=64/> gy4yrbk3g3kq650sbqzu8shmb5b3p4g Pianta un Dilemma, che hà le so eccezion 0 9025 46168 2011-08-14T20:23:36Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pianta un Dilemma, che hà le so eccezion<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Amigo caro, no ve desperè]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Senti, Pittor, depenzime 'na Dona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pianta un Dilemma, che hà le so eccezion |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Amigo caro, no ve desperè]] |dopo=[[Senti, Pittor, depenzime 'na Dona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=65 to=65/> bkpxkiwdx81qb3y00o997uvbma6z5m3 A Zorzi Baffo ghè saltà in pensier 0 9026 46170 2011-08-14T20:23:42Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A Zorzi Baffo ghè saltà in pensier<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Senti, Pittor, depenzime 'na Dona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un'altra bella Donna mi vorrave]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A Zorzi Baffo ghè saltà in pensier |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Senti, Pittor, depenzime 'na Dona]] |dopo=[[Un'altra bella Donna mi vorrave]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=67 to=67/> rg9xa12ns93z8rdy38qkmxrg1cminam Depenzime, Pittor, un bel ragazzo 0 9027 46172 2011-08-14T20:23:48Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Depenzime, Pittor, un bel ragazzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Un'altra bella Donna mi vorrave]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El mio caro Pittor, no son contento]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Depenzime, Pittor, un bel ragazzo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Un'altra bella Donna mi vorrave]] |dopo=[[El mio caro Pittor, no son contento]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=69 to=69/> 2njt8ol24c86c3stdneywmj4eefqx2n El mio caro Pittor, no son contento 0 9028 46173 2011-08-14T20:23:51Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El mio caro Pittor, no son contento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Depenzime, Pittor, un bel ragazzo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ti m'hà servìo con tanta pulizìa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El mio caro Pittor, no son contento |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Depenzime, Pittor, un bel ragazzo]] |dopo=[[Ti m'hà servìo con tanta pulizìa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=70 to=70/> a9514ni86mtezsk127h45qm0nx02oq1 Ti m'hà servìo con tanta pulizìa 0 9029 46174 2011-08-14T20:23:53Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ti m'hà servìo con tanta pulizìa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El mio caro Pittor, no son contento]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Zà, che ti m'hà, Pittor, con gran bon sesto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ti m'hà servìo con tanta pulizìa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[El mio caro Pittor, no son contento]] |dopo=[[Zà, che ti m'hà, Pittor, con gran bon sesto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=71 to=71/> ixxtzwdtjzzv8sqg5wkbidxlgek3tob Zà, che ti m'hà, Pittor, con gran bon sesto 0 9030 46175 2011-08-14T20:23:56Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Zà, che ti m'hà, Pittor, con gran bon sesto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ti m'hà servìo con tanta pulizìa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[In un coro de Donne, e tutte belle]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Zà, che ti m'hà, Pittor, con gran bon sesto |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Ti m'hà servìo con tanta pulizìa]] |dopo=[[In un coro de Donne, e tutte belle]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=72 to=72/> 07objmilp9i07j30hyb7e58gc35yzmz In un coro de Donne, e tutte belle 0 9031 46176 2011-08-14T20:23:59Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In un coro de Donne, e tutte belle<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Zà, che ti m'hà, Pittor, con gran bon sesto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Co se xe vecchj, no se xe più boni]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In un coro de Donne, e tutte belle |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Zà, che ti m'hà, Pittor, con gran bon sesto]] |dopo=[[Co se xe vecchj, no se xe più boni]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=73 to=73/> grg43fi0d3s7mfsmyg8z8xz026zvgum Modeło:Iwtrans 10 9035 48856 47006 2013-08-30T13:11:14Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <span style="float:right"><nowiki>[</nowiki>[[:{{{1}}}:{{{2}}}|pagina]]<nowiki>]</nowiki></span><span class="iwtrans" title="{{{1}}}|{{{2}}}" id="{{{1}}}|{{{2}}}">''caricamento de [[:{{{1}}}:{{{2}}}|{{{1}}}:{{{2}}}]] in corso...'' [[File:Loading.gif]]</span><noinclude> [[Categoria:Modèi]] [[ar:قالب:Iwtrans]] [[az:Şablon:Iwtrans]] [[bg:Шаблон:Iwtrans]] [[br:Patrom:Iwtrans]] [[ca:Plantilla:Iwtrans]] [[de:Vorlage:Iwtrans]] [[en:Template:Iwtrans]] [[es:Plantilla:Iwtrans]] [[fr:Modèle:Iwtrans]] [[it:Template:Iwtrans]] [[la:Formula:Iwtrans]] [[pt:Predefinição:Iwtrans]] [[ru:Шаблон:Iwtrans]] </noinclude> 8l9g93o3uotazybj0lzfae63immp6dz File:Screenshot.jpg 6 9036 46200 46199 2011-08-27T14:01:56Z Erasmo Barresi 300 /* Licenze */ wikitext text/x-wiki Screenshot della pagina principale di vec.source fatto il 27 agosto 2011 alle 15.40 circa. ==Licenze== * Il testo è rilasciato con [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo] * © & ™ Tutti i diritti riservati, Wikimedia Foundation, Inc. Il copyright di parte di questa immagine appartiene alla [[:wikimedia:|Wikimedia Foundation]]. Essa include uno dei loghi ufficiali o design utilizzati dalla Wikimedia Foundation o da uno dei suoi progetti. L'uso dei loghi Wikimedia è soggetto alle [[:wikimedia:Wikimedia visual identity guidelines|Wikimedia visual identity guidelines]] e richiede l'autorizzazione. eri5vzcep09orve6w1ejzizx26cne93 E la dis 0 9039 55288 46238 2016-08-04T11:52:18Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>E la dis<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Cansoni popolari<section end="tipologia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=E la dis |autor=anonimo |tipologia=Cansoni popolari }} <poem> E la dis che l'a un bel let le è do tole e 'n cavalet che no'l sta in pié Laa lalalà là E la dis che l'a un bel let le è do tole e 'n cavalet che no'l sta in pié Laa lalalà là E la dis che l'a 'na pita l'è do mesi che la schita e no la ponde. Laa lalalà là E la dis che l'a 'na pita l'è do mesi che la schita e no la ponde Laa lalalà là E la dis che l'a 'n moros e l'è 'n vecio pien de tos e co la rogna Laa lalalà là E la dis che l'a 'n moros e l'è 'n vecio pien de tos e co la rogna Laa lalalà là </poem> e0e3e0n3n0n4613ynunwuru52jkvvxn Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/14 102 9042 63514 52925 2018-06-30T12:35:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />14</noinclude>{{Centra|{{larger|L’ASENO.}}}} <poem> {{xx-larger|D}}opo aver tentà el tentabile, No savendo come far Per al mondo un nome celebre {{R|4}}Anca lu poder lassar, El pensier de andar su l’Aseno A un Signor ghe xè saltà, E più aseno de l’Aseno {{R|8}}Per da drio lu ghe xè andà. L’animal che col so comodo Gera alora a pascolar, Che se sente contro el solito {{R|12}}Nel preterito a tetar, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6txfnk6nqygeafqegwiv1a7r2fitvhq Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/15 102 9043 63515 52929 2018-06-30T12:35:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|15}}</noinclude><poem> Dopo aver povaro diavolo Tuta quanta la matina Senza mai fermarse un atomo {{R|16}}Portà i sachi de farina, Gh'è venudo su la budela, E temendo che i lo mena De bel novo a la so carica {{R|20}}Co la basta su la schena, Te ghe mola in stil laconico Ne le gambe una scalzada, Ghe lo buta capitombolo {{R|24}}Mezzo morto su la strada. A sto barbaro spetacolo Un gran bozzolo de zente In socorso de quel misero {{R|28}}A corando ghe va arente, </poem><noinclude> <references/></noinclude> d1zdfbw9gkozg3sak3f721z9tqppsgw Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/16 102 9047 63516 52927 2018-06-30T12:35:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />16</noinclude><poem> E tre quatro de bon animo Lo tol suso in stato tal, Che 'l progeto i forma subito {{R|32}}De portarlo a l'ospeal. Xè ridoto adesso el parapano Che 'l camina col baston; A so dano, el se la merita, {{R|36}}Tuti dise, quel cogion. <div style="font-style:italic;">La moral xè facilissima, E se vede che in sostanza Per tratar anca coi Aseni {{R|40}}S'à da aver de la creanza. </div></poem><noinclude> <references/></noinclude> s99y0ywgwsxu4qocy1sc1gopd8senog Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/17 102 9048 63517 52930 2018-06-30T12:35:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|17}}</noinclude>{{Centra|{{larger|EL VIAGIATOR.}}}} <poem> {{xx-larger|U}}n Cavalier da Cataro Che gera un gran signor Se la godeva a spenderli {{R|4}}Facendo el viagiator; Omo de bon caratere Ma pien de vanità, Che gradi onori e titoli {{R|8}}Vantava in società: De tarda note el capita Sto tal a l'ostaria In un vilagio picolo {{R|12}}De nome la Badia; </poem><noinclude> <references/></noinclude> s1sx1lvloxd515ntrzi9m1zek9ouuvi L'aseno (Camillo Nalin) 0 9049 52928 46252 2016-03-21T13:17:22Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'aseno<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Novelle in dialetto veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[La distrazion]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El viagiator]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1819<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Novelle in dialetto veneziano.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=L'aseno |racolta=Novelle in dialetto veneziano |prima=[[La distrazion]] |dopo=[[El viagiator]] |autor=Camillo Nalin |ano=1819 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Novelle in dialetto veneziano.djvu }} <pages index="Novelle in dialetto veneziano.djvu" from=14 to=16/> ss41nouf3w5cfnhtpqad4tkfuoojj5h Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/18 102 9050 63518 52931 2018-06-30T12:35:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />18</noinclude><poem> Stanchi da un viagio incomodo Gaveva i so cavai, E da un scravazzo oribile {{R|16}}De piova maltratai; El servitor prontissimo Va a bater al porton Per procurar ricovero {{R|20}}A elo e al so paron: Bati, sussura, strepita, Nissun vegniva mai, L'Osto, la serva, i omeni {{R|24}}I gera indormensai: Alfin dopo un periodo Che i stava là a aspetar, Un scuro co de l'impeto {{R|28}}I sente a spalancar, </poem><noinclude> <references/></noinclude> hwql26a1icbdj2xg3m69zjncagek4rm Modeło:A destra 10 9051 48854 46254 2013-08-30T13:09:58Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <includeonly><div style="text-align: right;"> {{{1}}} </div> </includeonly><noinclude>{{Doc}}</noinclude> i9r96vhthmz8dsc951dy5iu879eot8c Modeło:A destra/doc 10 9052 61594 46258 2018-06-14T08:03:58Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} <!-- METI LE CATEGORIE E INTERWIKI A LA FINE DE LA PAGINA, I MODÈI "complesso" E "protetto" QUA DE SORA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descrision == Alinea el testo a destra. {{Uso del modèl | Nome variabile 1 = | Descrision variabile 1 = Testo da alinear a destra | Nome variabile 2 = | Descrision variabile 2 = | Nome variabile 3 = | Descrision variabile 3 = | Nota = }} <includeonly><!-- ++++ METI CATEGORIE E INTERWIKI QUI DE SOTO, GRASIE --> [[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]] g1rvzgm0e588xrrlmlnrz7iywf23ykb Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/19 102 9053 63519 52932 2018-06-30T12:35:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|19}}</noinclude><poem> E a dir da un omo ruvido: — Chi xè quel fio de un frate Che fa sto ca del diavolo, {{R|32}}Che cussì forte bate? Son stufo de sta sonica, Finila, e andè in malora Che no ricevo ospiti {{R|36}}In ostaria a sta ora. — A la sentenza barbara El Conte s'à degnà Quel Osto vilanissimo {{R|40}}Pregar per carità, Disendoghe: — per grazia Ve suplico averzì, Che semo come celeghe {{R|44}}Bagnai la testa e i pì. </poem><noinclude> <references/></noinclude> kb70o2odj129v6s4356xrc9nf5tw07q Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/20 102 9054 63521 52933 2018-06-30T12:35:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />20</noinclude><poem> Comosso da la suplica Chi seu? — domanda l'Oste — Viagieu co Cavai proprj, {{R|48}}O xeli de le poste? Alora lusingandose Che i lo riceva drento, El Nobile da Cataro {{R|52}}Ghe dise sul mumento: — Mi son el Contestabile Luculo Lengua d'oro Baron de la Mirandola, {{R|56}}E Cavalier dal Poro, Oriondo da Demostene, Seguace de Maometo, Parente de Pitagora {{R|60}}Che viagia per dileto. — </poem><noinclude> <references/></noinclude> ha3ji4l62ffldzqmj64gyga49330dck Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/21 102 9055 63522 52934 2018-06-30T12:35:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|21}}</noinclude><poem> Co tuto sto catalogo La testa el ghe confonde A l'Osto, che va in colera {{R|64}}E pronto ghe risponde. — Eh! Eh! ghe xè un esercito: Demostene, Luculo, E xè venudo a romperme {{R|68}}Sina Maometo el c.... No go abastanza camare, Troveve un altro alogio, Perchè, mi ve lo replico, {{R|72}}Sè tropi, e no ve vogio. E in cussì dir quel aseno Privo de compassion Senz'ascoltar più silaba {{R|76}}Va drento del balcon. </poem><noinclude> <references/></noinclude> naw4zv8jhzttt7sagy46xqahf2a7e5u Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/75 102 9058 60979 46287 2018-06-09T09:24:52Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''NO SPAVENTA LA MORTE, MA RINCRESCE LA MONA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Amici, moro presto, ma sappiè, Ch'a mi la morte no me fà paura, Che no ghe penso andar in sepoltura, {{R|4}}Ch'anzi in quel liogo no me seccarè; Che mi no me confessa no credè, Che farò quel, che dise la Scrittura; Siben, ch'ancora in quella congiuntura {{R|8}}Dirò, che tutte buzare le xè. Quel, che vorrà sti Preti, a tutto quanto Mi me rassegnerò, come 'na Dona, {{R|11}}E dal dolor mi pianzerò ogni tanto; Ma sentì, quei cogioni se cogiona. Saveu da che deriverà 'l mio pianto? {{R|14}}Da no poder mai più toccar la Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> cmd4a887amlvmjh09ertd8jq4wwmee5 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/76 102 9059 60980 46288 2018-06-09T09:24:52Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LASSA LA MONA, E SUA RESOLUZION.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Avanti, che le cose mi me lassa, Le voggio lassar elle tutte quante, E zà mi me feguro da sto istante {{R|4}}D'esser morto, e serrà drento 'na Cassa. La zente mi no vardo più in la fassa Contento de mi stesso, come un Biante, Più no me move le fatture tante, {{R|8}}Che forma de sto Mondo la gran massa. La sia un Atomo, oppur 'na particella Dell'anema del Mondo, la mia mente, {{R|11}}La xe sempre 'na cosa molto bella; Tanto, che medicar continnuamente Mi voggio da quà avanti sora quella, {{R|14}}Nè della Mona voi saver più gnente.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 80pwzsgy7ua3jwpl6ixkx0wokj6o0o4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/77 102 9060 60981 46289 2018-06-09T09:24:52Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DÀ DEI AVVERTIMENTI PRIMA DE MORIR.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Avanti de morir mi voggio dar Un'occhiada alle cose de sto Mondo Per veder, se ghè gnente de giocondo, {{R|4}}Che me fazza a mi voggia de restar; I onori nò, ch'assae i suol pesar, E i amici, quei, che gà saver profondo; Perchè la morte i robba, me confondo, {{R|8}}E coi cogioni mi no posso star. Nò el ziogo, nò 'l magnar, nò l'orazion; Ghe sarave quel bel divertimento {{R|11}}D'andar in Mona, ma no son più bon; Donca, co l'è cussì, moro contento, Ma prima voi per mia soddisfazion Lassar a tutti qualche avvertimento; {{R|15}}Sentì 'l mio sentimento,</poem><noinclude> <references/></noinclude> lx2x44i06u9s7m3jttc95187rqkldx2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/78 102 9061 64894 46290 2018-06-30T12:47:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che le Donne sia bone coi so amanti, Se no le li vuol perder tutti quanti. {{R|18}}Avviso sti galanti, Che co drento d'un Mese no se chiava, Co 'na bella maniera, ch'i se cava {{R|21}}Per no buttar la bava, Perchè, se in sto frattempo no se fotte, Per lori xe sonà la mezza notte; {{R|24}}Gnanca pò a ste marmotte, Che no gà senso, no ghe corrè drìo, Perchè no farè gnente, nò per Dìo; {{R|27}}Quelle, ch'in so marìo Xe innamorae, infin, che l'amor dura, Vù buttè vìa seguro la fattura; {{R|30}}L'è più dretta, e segura,</poem><noinclude> <references/></noinclude> apuqnlhbhegl337i04f6bzmq3i8fr85 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/81 102 9062 60982 46291 2018-06-09T09:24:53Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'AUTOR SE ILLUMINA, MA TARDI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Sessanta volte 'l Sol hà zirà tuto El Zodiaco dal dì, ch'hò averto i occhi, Da zovene mi giera tra' i alocchi, {{R|4}}E a vegnir vecchio hò fatto qualche fruto. Hò visto, che 'l Demonio no xe bruto, Come, ch'i lo depenze sti marzocchi, E che me cogionava, ma coi fiocchi, {{R|8}}A creder, che ghe fusse Giove, e Pluto. El mal xe, ch'in quel tempo, ch'aumentando S'andava in mi la bella cognizion, {{R|11}}M'andava 'l Cazzo sempre più calando, A segno tal, ch'ancuò no l'è più bon, Tanto, che trà de mi vago digando, {{R|14}}Giera meggio morisse da cogion.</poem><noinclude> <references/></noinclude> b2q5pk45ughcv1rk5oez7m8imc7d8ht Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/82 102 9063 60983 46292 2018-06-09T09:24:53Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SE DIO È PER TUTTO, L'È ANCA IN MONA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Farse chiavar voleva una Puttana Da un Chiettinon de posta sul so letto, Con una man la ghe mostrava 'l petto, {{R|4}}Con l'altra la se alzava la sottana. La ghe diseva, tiò sta carne umana, Metti, cogion, el Cazzo in sto busetto, Mostrandoghe quel liogo benedetto, {{R|8}}Dove se trova 'l zuccaro, e la mana. Pensa 'l Chiettin, pò dise a quella Dona, Che Dìo ne vede, e che per tutto 'l xè; {{R|11}}La gà resposo, donca 'l xe anca in Mona. Quando la xe cussì, donca dovè Darme una schiavazzada buzarona, Perchè cussì con Dìo più v'unirè; {{R|15}}Sù vìa donca chiavè.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5uuz62vse6h8v8n595rzka7k8suzf7y Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/83 102 9064 64898 46293 2018-06-30T12:47:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Allora quel Chiettin buzaronazzo Gà messo drento tutto quanto 'l Cazzo; {{R|18}}E co quel visdecazzo Quel gusto cussì grando l'hà sentìo, L'hà dito, ah ti hà rason, che quà ghè Dìo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6kxn1j7b1brkc2nl73dzog282sb69im Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/84 102 9065 60984 46294 2018-06-09T09:24:53Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL PECCÀ D'ADAMO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Avanti, che peccasse el Padre Adamo, Gran belle cose al Mondo, che ghe giera, Senza spine la riosa sulla tera {{R|4}}Se vestiva a formar un bel recamo. El pesce se chiappava senza l'amo, E quieti se correva drìo la Fiera, Fioriva una continnua primavera, {{R|8}}E de frutti ripien giera ogni ramo. Xe vero, che 'l peccà tutto hà destrutto, Che la Donna s'hà messo la Carpetta, {{R|11}}Quando, che avanti la mostrava tutto; Ma tanto, e tanto, oh colpa benedetta! Ch'hà merità, che con più assae costrutto {{R|14}}In panza della Donna se ghel metta.</poem><noinclude> <references/></noinclude> pfkebgej3xuwh551yo1cw4tunr2ii2r Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/85 102 9066 60985 46295 2018-06-09T09:24:54Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA PROIBIZION DEL CHIAVAR FÀ PIÙ FOTTER.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Dio ghel perdona a quello, che xe stà El primo, che alla leze de natura, Che giera cussì chiara, e cussì pura, {{R|4}}La bella gà levà semplicità. Pur ben se stava in quella prima età, Che no ghe giera quella seccatura, Che a tanta, e tanta zente fà paura, {{R|8}}A dir, che andar in Mona xe peccà. I vuol, che per chiavar se maridemo, E s'anca la Muggier no xe più bona, {{R|11}}Tanto, e tanto con ella i vuol, che stemo. Da sta leze però buzaradona Ghe ne provien un ben, che cussì andemo {{R|14}}Dell'altre Donne con più gusto in Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> i444jyd2032aomgmcmgff4xbpr7q4s6 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/86 102 9067 60986 46296 2018-06-09T09:24:54Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AVVERTIMENTO ALLE FIGLIE SULLO STATO CLAUSTRALE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Barca, che no hà timon, no è in Mar sicura, La Vida, che no gà sostentamento, La Porta, che co un pìe se buta drento, {{R|4}}Co no la gà caenazzo, o serraura. L'istesso a quelle, che per so sventura Xe destinae da viver in Convento, Se puol appropriar con fondamento, {{R|8}}Perchè le xe in la stessa positura. Senza esperienza, senza cognizion, Senza pensarghe sù, de castità {{R|11}}Elle fà voto, elle fà profession; Povere Putte! le fà compassion; Perchè un dì, o l'altro le s'accorzerà, {{R|14}}Che le xe Barche, che no gà timon, Vide, che no hà scalon, Porte, che co un pìe se buta in terra, {{R|17}}Se co un deo le se averze, e le se serra.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3wwzrh7fx9ixjqf618jc2chywdwnzjq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/87 102 9068 60987 46297 2018-06-09T09:24:54Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PARALELLO TRÀ CATON, E L'AUTORE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Caton, che xe stà un omo in pase, e in guera, D'aver fatto tre cose el s'ha lagnà; La prima per el Mar d'esser andà, {{R|4}}Quando, che lù podeva andar per tera. La seconda, ch'una zornada intiera, Senza gnente imparar ghe sia passà; E la terza, a una Donna aver contà {{R|8}}Una materia, che secreta giera. Anca mi de tre cose me lamento, Che menar m'abbia fatto la Capella, {{R|11}}Quando, che lo podeva metter drento; Che sia stà un dì senza sborar, ma quella, Che più de tutte assae me dà tormento, {{R|14}}Xe de no averla mai chiavada ella. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mb0lgqgun7affrlopxuqv378g9xtwuv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/88 102 9069 60988 46298 2018-06-09T09:24:55Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''NO TROVA REMEDIO PER FAR TIRAR EL CAZZO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} L'Accademia de Franza hà pur trovà De remediar a tanti gran malani, Che suol succeder coll'andar dei ani {{R|4}}Alla nostra infelice umanità; Ma per el Cazzo, che no stà tirà, Siben, che questo xe dei più gran dani, Che possa aver i Prencipi Cristiani, {{R|8}}Gnessun remedio mai se gà trovà. Me diseva un amigo, gran panduro, Ch'anca lù sù sto ponto assae delira, {{R|11}}Che col vin de Fiorenza el ghe stà duro. Quando hò sentìo cussì, quasi una lira Ghe n'hò bevù in quel dì, ma v'assicuro, {{R|14}}Che, s'anca bevo 'l Duca, nol me tira.</poem><noinclude> <references/></noinclude> fvd089kronapj1uip89lot3ny2upirq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/89 102 9070 60989 46299 2018-06-09T09:24:55Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''NOTIZIA SCHERZEVOLE D'UN AMIGO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} A Venezia è vegnù, amigo, un Monsù, Che gnessun sà chi'l sia, ma ognun lo stima, Dell'Europa lù xe la gnucca prima, {{R|4}}Tanto spirito 'l gà, tanta virtù. Matematico 'l xe, che nol puol più, Filosofo, e scrittor in prosa, e in rima, Viaggiator, come 'l Sol, per ogni clima, {{R|8}}E ricco d'Oro, come xe 'l Perù. Cinque lingue lù parla, e tutte ben, A perfezion el balla, el canta, e 'l suona, {{R|11}}El zioga, e 'l fà l'amor, come convien. Ma sora tutto stimo sta testona, Perchè un secreto portentoso 'l tien {{R|14}}Per far, ch'un vecchio possa andar in Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> lot5h7e8tgsitmqwsd2og7708hr7xz6 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/90 102 9071 60990 46300 2018-06-09T09:24:55Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RISPOSTA DELL'AUTORE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Della notizia, che dà San Zermen, Amigo, m'avè dà, mì ve ringrazio; Sappiè, che de sentirla giera sazio, {{R|4}}Ma vù me l'avè scritta molto ben. De lezerla ogni tanto me convien, E la godo assae più d'un bel Dispazio, Che sia vegnù da Vienna, oppur dal Lazio, {{R|8}}O una scrittura militar del Zen. Sò, che l'è letterato, e che 'l sà assae, E per esercitar el matrimonio {{R|11}}Sò, che 'l gode dei secreti in quantitae. Ma, se al mio Cazzo, e mi son testimonio, El ghe facesse dar delle chiavae, {{R|14}}Lo stimarave più de Sant'Antonio.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5nvufqxhz1jux3ocgjjnwsgk09whquo Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/91 102 9072 60991 46301 2018-06-09T09:24:56Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''GHE VUOL 'NA DONNA GRAVIA, CO PIÙ NO TIRA 'L CAZZO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Chi dise, che bisogna doperar, Co'l Cazzo più no tira, el so Coppetto, Chi un manego de legno, e chi un sorzetto, {{R|4}}E cussì la natura sollevar. Per quei, che drento ancora voggia andar Siben, che'l Cazzo no ghe stà più dretto, Mi voggio suggerirghe un mio segretto, {{R|8}}Che più naturalissimo me par; E xe de procurarse sto solazzo Con una Donna gravia, giusto in quello, {{R|11}}Che la xe per buttar fuora un ragazzo; Perchè se puol sperar, che quel puttello El metta fuora in quel momento un brazzo, {{R|14}}E che 'l ve tira drento pò l'Osello.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3zwcoqh0b0ncdeh7bd5zfz3d5qgdtkb Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/92 102 9073 60992 46302 2018-06-09T09:24:56Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RICCORSO ALLA DEA VENERE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Graziossima Dea Venere bela, Dei Omeni, e dei Dei vera dolcezza, Del mio cuor vù sè l'unica allegrezza {{R|4}}Siben, che sè depenta su 'na tela. Oh del gran Ciel la più brillante Stela! Per quell'amor, per quella tenerezza, Ch'avè portà d'Adon alla bellezza, {{R|8}}Fè sì, che se me leva la Capela. Altro, che quella gran trasformazion D'aver in un anemolo novello {{R|11}}Cangià dopo la morte el bell'Adon! Miracolo sarave assae più bello, E per vù gaverìa più devozion, {{R|14}}Se me fessi tornar duro l'Osello.</poem><noinclude> <references/></noinclude> qdb7084rclge1r20fkmrve1lnvg4axp Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/93 102 9074 60993 46303 2018-06-09T09:24:56Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''VOTO ALLA MEDESIMA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Gran Dea, se sè propizia alla mia istanza, Se i me voti esaudì, mi ve prometto D'innalzarve un Altar in quel boschetto, {{R|4}}Che la Donna gà in fondo della panza. Un sacrifizio, come vuol l'usanza, Ogni dì ve farò del mio Oselletto, E, co poderò aver qualche Culetto, {{R|8}}Un dono ve farò de sta piattanza. Ogni anno 'l di, ch'hò bù sto gran servizio, Un banchetto farò de Carne crua {{R|11}}In memoria del vostro benefizio. Farò ballar più d'una Donna nua, E, perchè sia più bello el sacrifizio, {{R|14}}Ghe darò a tutte in ballo una fottua.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 04zv1474b1wd4eok15ic7zzm23o5uuj Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/94 102 9075 60994 46304 2018-06-09T09:24:57Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''VIDETE, SI EST DOLOR SIMILIS, SICUT DOLOR MEUS.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Amici tutti, che passè per strada, Osservè attenti per amor de Dìo, Se ghè dolor, che sia simile al mio {{R|4}}Per no poder più dar una chiavada. La lengua a mi me par aver salada, E che 'l Mondo de buzare sia un nìo, Co no ghe più quel gusto benedìo {{R|8}}No ghe penso de mi 'na buzarada. Ma, caro Cazzo, in cos'hoggio peccà? Cosa t'hoi fatto mai? Respondi a mì, {{R|11}}Che no ti vuol tirar più gnanca un fià? Dopo, ch'hò fatto tanto mì per tì, E che tante gran voggie t'hò cavà, {{R|14}}Buzaron, ti me tratti ancuò cussì?</poem><noinclude> <references/></noinclude> ez9srv8wal8bhu4qv9lhz5pmg6pglim Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/95 102 9076 60995 46305 2018-06-09T09:24:57Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''GUSTI AVUTI DALL'AUTORE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Hò toccà tanti Culi, e tante Mone De Muneghe, de putte, e de ragazzi, Hò fatto, posso dir, dei gran strapazzi {{R|4}}Co Donne maridae, e buzarone; Da drìo, davanti in quelle so Cossone Hò sborà tanto, e fatti tanti sguazzi, Che ghe ziogo, per Dìo, che diese Cazzi {{R|8}}No hà chiavà, come 'l mio, tante persone Al mio gusto gà piasso dei busoni, Mone grande, voi dir, perchè là drento {{R|11}}Se ficcava col Cazzo anca i cogioni. La xe 'na baronada, un gran tormento, Quando l'Osello chiava, a piccoloni, Ch'i testicoli staga in quel momento. {{R|15}}Mi cussì no la sento,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5j2ryi5mqqleabfodwmodhs9dsmm3kj Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/96 102 9077 64900 46306 2018-06-30T12:47:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che quando gò trovà le Mone strette Hò sborazzà piuttosto in te le tette. {{R|18}}Ste care bardassette No me piase, el vuol esser un gran buso, Perchè tutto l'Osello vaga suso. {{R|21}}Dise el Padre Bonmuso, Che per far, che de gusto el cazzo spanda, Xe necessaria una Monazza granda. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jukftlo909igywzsayb218nl8499qb9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/97 102 9078 60996 48763 2018-06-09T09:24:57Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DEL [[:it:Autore:Saverio Bettinelli|PADRE BETTINELLI]] CONTRO L'AUTOR.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Per aver scritto mi certe Poesìe, Ch'Omeni, e Donne l'hà scandalezà, E ch'hà fatto, che 'l Culo m'hò scottà, {{R|4}}E paga 'l fìo de tante porcarìe, A scriver in favor son obbligà De Santa Fede, e delle Fraterìe, Zà, ch'una è andada, l'altre xe spedìe {{R|8}}Per quel, che se descorre anca de quà. Le gran cose se conta quà in sto liogo, Tutti crìa, tutti pianze, tutti ciga, {{R|11}}Perchè l'acqua hà seccà, che stua sto fuogo. Pare, Mare, Fradel, Zerman, Amiga, Qual el fin sarà un zorno de sto ziogo, {{R|14}}Vuol da parte de Dìo, che mi ve diga. Che bella rima in iga Mi gaverìa fra' tante, ch'hò fatt'uso, {{R|17}}Ma no la posso dir, perchè me bruso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0yp8uurymr4t8z7s9ff6v32l8qvu1nq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/98 102 9079 60997 46308 2018-06-09T09:24:57Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RISPOSTA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Che quelle tante gran composizion, Ch'in lode della Mona mi gò fato, Che le xe andae per tutto quanto 'l Stato {{R|4}}Dal Mezzodì sino al Settentrion; Che hà tegnù allegre le conversazion, Ch'hà piaso al visdecazzo, e al letterato, Che delle Tole le xe stae quel piato, {{R|8}}Che più de tutti hà dà soddisfazion; Che queste solamente sìa in desdita Del [[:it:Autore:Saverio Bettinelli|Bettinelli]], e che 'l me le sbuffona, {{R|11}}No stupisso, perchè l'è un Gesuita. Lo sò anca mi, che no puol parer bona A un Frate, ch'è de razza sodomita, {{R|14}}La poesìa, ch'invida a andar in Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> sh56qqi09fzwxeppeun5q1v3clgbhuv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/99 102 9080 60998 46310 2018-06-09T09:24:58Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Vardè, ch'un Frate d'una compagnìa, Ch'hà fatto 'na moral piena d'errori, Ch'un [[w:it:Luis de Molina|Molina]] gà bù tra i primi autori, {{R|4}}Ch'hà fatto quella bella Teologìa; Un [[w:it:Tomás Sánchez|Sanchez]], ch'hà trattà con albasìa Tutto quel, che puol far i fottidori, Un Benzi, ch'hà insegnà quei sporchi amori, {{R|8}}E i tatti mammilari in Sacrestìa, Un Frate, digo, d'una religion, Che 'l peccà filosofico hà inventà. {{R|11}}Che permette svelar la confession, Che dise, ch'anca un Re xe ben mazzà, Che vuol, ch'i servi robba al so paron, {{R|14}}Lù dei me versi s'hà scandalezà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> g4alspsv49z1hxmv55lxwf7u4ek9mmq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/100 102 9081 60820 46313 2018-06-09T09:24:00Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ISTANZA A SAN FRANCESCO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Che buzara xe questa, o San Francesco, Ch'i vostri Frati vaga sempre in Mona, E nù abbiemo la sorte buzarona {{R|4}}De star col Cazzo sempre sutto, e fresco? Perdoneme, se troppo con vù tresco, Ma sappiè, che cussì no se cogiona, Lassè, ch'i vaga pur, ch'i vaga in Mona, {{R|8}}Ma fè anca a nù lassar qualche rinfresco. Vardè, se son discreto, me contento De tante Donne, che ghe xe nel Mondo, {{R|11}}Ch'una me ne lassè per ogni cento; Che se pò ve par troppo, ve rispondo, Che me farò giustizia, nè me pento Dirve fuora dei denti tondo, tondo, {{R|15}}Che l'onor vostro a fondo</poem><noinclude> <references/></noinclude> 58z9jryzynbufzppd8b4op7ikf8u074 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/101 102 9082 64769 46312 2018-06-30T12:46:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Anderà presto, e mancherà pò allora Chi ve sporza preghiere, e chi v'adora, {{R|18}}E forse pezo ancora; Onde per evitar tanti malani Feghe tagiar l'Osello ai Francescani.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4a1qc1tnnpcyj13dzejmuops1z5ncvs Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/102 102 9083 60821 46314 2018-06-09T09:24:01Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''NON SÀ, S'ABBIA DA LASSAR EL CIEL PER EL CULO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Dicearco, Asclepiade, Epicuro, Diogene, Galen, Socrate, Orazio, Lucian, Lucrezio, e Papa Bonifazio, {{R|4}}Ch'hà messo el sommo ben nel Cazzo duro, No poderìa esibirme, ve lo zuro, Gusto, del qual no ghe ne sia zà sazio, E, se no me soccorre Sant'Ignazio, {{R|8}}Resto, per Dìo, de tutti i gusti a scuro. Digo, che vorrìa farme Gesuita, E al mio indolente, e semivivo Oselo {{R|11}}Dar cussì niovo senso, e niova vita; Ma un scrupolo me vien per el Cervelo, No sò; se sia da bestia fatta, e dita, {{R|14}}Per el buso del Cul lassar el Cielo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> tw3o7vvld0dnl51nyi9cn62x1faitdz Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/104 102 9084 60823 46315 2018-06-09T09:24:02Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL CAZZO SE LICENZIA DALL'AUTORE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Son vecchio, l'è fenìa, ghe vuol pacienza; No son più bon de far cogionarìe, Zà per mi le marende xe fenìe, {{R|4}}M'hà domandà 'l mio Cazzo la licenza. Bisogna, che da mi 'l tioga partenza, Se poverazzo nol puol star più in pìe, Nol puol servir, bisogna, ch'a do vìe {{R|8}}El staga adesso a far la penitenza. Addìo donca Puttane, addìo ragazze, A tutte mi ve fazzo de capello, {{R|11}}Se d'altro no son bon, che de liccar. Un Omo mi me par d'esser de strazze, E, quando no me tira più l'Osello, {{R|14}}Me posso andar a far ben buzarar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0qvt5wof2t8xk4711z3pdoyb74j2xc1 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/105 102 9085 60824 54262 2018-06-09T09:24:02Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL CAZZO IN ANGONIA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Addìo Mone, addìo Culi, i do bocconi Più preziosi del Mondo, da quà avanti Bisogna, che me i petta sù i cogioni, {{R|4}}Perchè m'è morto el pare d'ogni Santi; Siben gò fatto dar do gran scorloni Da 'na bella manina senza guanti, Tanto, e tanto l'è andà, nè hà valso i boni {{R|8}}Odori della Mona sacrosanti. Credendo de poderlo ravvivar, Perchè nol giera ancora ben sbasìo, {{R|11}}Gò fatto dar un Culo da nasar; Gnanca per questo no l'è tornà in drìo, E l'hà dito nell'atto de spirar, {{R|14}}Addìo Mone, addìo Culi, addìo, addìo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> nih91wptdvecve6uatvoxhozjssox6o Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/106 102 9086 60825 46317 2018-06-09T09:24:02Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AVVISO DELLA MORTE DEL CAZZO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Puttane, quante sè, ve dago parte, Che xe morto 'l mio Cazzo gieri sera, Quel, che v'hà visto sempre volintiera, {{R|4}}E ch'hà fatto con vù tanto le carte, Quello, che s'hà portà sempre da Marte, Co s'hà trattà dell'amorosa guera, Che no hà vardà calarse la visiera {{R|8}}Per poderve acquistar per ogni parte, Quel, che per navegar nel vostro Mar Tante volte la vita l'hà rischià {{R|11}}Per le borrasche, che l'hà bù a incontrar, Quel, ch'al vostro molin s'hà infarinà, E tanto al pozzo gà volesto andar, {{R|14}}Che 'l manego alla fin el gà lassà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> i6iiiyanm63cylr5tx7t10lk9ndjujd Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/107 102 9087 60826 46319 2018-06-09T09:24:02Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RICERCA SUFFRAGGIO AL CAZZO MORTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} El mio povero Cazzo dopo alquante, Ch'a sto Mondo l'hà fatto, opere bone, E lo puol attestar ste buzarone, {{R|4}}Senza de mi l'è morto in un istante. Donne, preghè per ello tutte quante, E diseghe ogni dì delle corone, Che v'assicuro, che le vostre Mone {{R|8}}Acquisterà delle indulgenze tante. Vorrìa, che tutte quante le fatture, Che lù gà fatto, a coro le cantessi, {{R|11}}E tutti i so capricj, e le bravure; Che sull'arca la Mona ve menessi, Perchè, chi sà, che colle sboraure {{R|14}}La vita eterna a quello no ghe dessi?</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5orveeqr4qltwwwtlq73dkyylo38it8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/108 102 9088 60827 55022 2018-06-09T09:24:03Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL FUNERAL DEL CAZZO.'' {{C|CANZONE}}</big>}} Alla morte del Cazzon De quel celebre poeton, Ch'hà lodà tanto la Dona, E 'l so culo, e la so Mona, {{R|5}}Tutte quante le sgualdrine, Le più scelte, e paregrine, Come tante desperae, Alla Luna le xe andae. Là le hà fatto 'l so conseggio, {{R|10}}O sia congrega, o colleggio, E le gà mandà 'na parte, Che sia fatto con bell'arte</poem><noinclude> <references/></noinclude> cy6y70mlvcf6qwq8rpax440g2b5ecw2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/109 102 9089 64770 46324 2018-06-30T12:46:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Un deposito sontuoso A sto Cazzo lussurioso. {{R|15}}Ma una siora là dall'osto A sta parte se gà opposto, E gà dito in do parole, Che le varda, ch'elle sole No poderà supplir a tante spese, {{R|20}}Perchè piene le xe de mal Francese. Gà risposto una puttana, Ch'ella sola giera sana, Che se fà dei bezzi assae Anca a forza de menae, {{R|25}}Che chi hà voggia de sborar Per el più se 'l fà menar; Tanto, che per sta parlada</poem><noinclude> <references/></noinclude> nmlg2buurgq9rumcqbf7ev5vg9psnrs Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/110 102 9090 64772 46323 2018-06-30T12:46:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quella parte xe passada. Hà parlà pò l'Abadessa, {{R|30}}O sia gran sacerdotessa, Che xe giusto far onor A sto Cazzo fottidor; Se l'hà fatto opere bone Lo sa ben le nostre Mone, {{R|35}}Che per farne carità El s'hà tutto consumà. Sù via Sorelle Graziose, e belle; Andemolo a levar, {{R|40}}Andemolo de fiori a incoronar. Tutte gà comprà dei fiori, E dei balsami, e liquori</poem><noinclude> <references/></noinclude> k3xb0acnm3np7bp0an00p9x2ec7dbuu Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/111 102 9091 64773 46325 2018-06-30T12:46:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per andar a imbalsemarlo, E de fiori a incoronarlo; {{R|45}}Coi cavei zò per le spalle, Come tante gran cavalle Messe tutte quante in schiera Le xe andae dove, che 'l giera; E, co 'l morto le hà trovà, {{R|50}}Le l'hà tutto imbalsemà, E dei fiori con la fogia Le gà fatto la so zogia. Terminada sta fonzion Hà sfillà la procession. {{R|55}}Stava a pianzer i so dani El suffraggio dei ruffiani, E sti poveri fradelli</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1ym2pn6t7q1xrn3g7zn42uo9ixkrh0n Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/112 102 9092 64774 46326 2018-06-30T12:46:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Xe andà avanti coi pennelli, Dove giera sù depenti {{R|60}}I miracoli, e i portenti, E ghe giera fatte a sguazzo Le bravure de sto Cazzo. Se vedeva s'un pennello Delle gran menae d'Osello, {{R|65}}E de là 'na Donna nua, Che tioleva 'na fottua, In t'un altro 'na Donnetta, Che s'alzava la Carpetta, E sporzendoghe 'l martin {{R|70}}Lo tioleva sù a passin. In tel quarto sù appariva Più d'un Vasco colla Diva,</poem><noinclude> <references/></noinclude> tn30ob3imc8x4umsbifxyxwevubn1j3 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/113 102 9093 64775 46327 2018-06-30T12:46:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che per darghe più trastulo Ghe 'l metteva tutto in Culo. {{R|75}}Se vedeva meste, e sole A vegnir dell'altre Scole; Come tante gran marmotte Xe comparsi i magnapotte, Che gavea perso 'l solazzo {{R|80}}De magnar sora sto Cazzo. Tutti lagreme, e dolori Xe comparsi i fottidori, E 'l so Cazzo in man bazotto Ghe servìa de candelotto. {{R|85}}Portava 'l morto quattro puttane De quelle in Calle de Carampane, E drìo gh'andava le buzarone,</poem><noinclude> <references/></noinclude> pg1xp16fy9rm0nzrbgyf9azyxk673jv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/114 102 9094 64776 46328 2018-06-30T12:46:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che stà in corte delle colone; Quelle delle Case niove {{R|90}}Se sentiva pregar Giove, Che per grazia de sto Santo Elle sole avesse 'l vanto De goder bona salute, E far bezzi più de tute. {{R|95}}Quà de tutti i malcontenti Se sentiva i gran lamenti, Ma le Donne più de tutto, Che restava a muso sutto, Le ghe andava drìo pianzendo {{R|100}}E le man, e i pie battendo. Chi se dava dei sgraffoni, E chi al cul dei pizzegoni,</poem><noinclude> <references/></noinclude> tt6m25lpzem1ctdqvsp4ekblnk408hy Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/115 102 9095 64777 46329 2018-06-30T12:46:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Chi i cavelli se cavava; Chi la Mona se pelava, {{R|105}}Chi diseva, oh che gran caso; Ch'è successo al nostro vaso! Un gran Cazzo avemo perso, Che per dretto, e per roverso Xe stà sempre benemerito {{R|110}}Del Davanti, e del Preterito. Arrivade in t'un campiello, Dove giera un capitello, Sora quello le l'hà messo, Acciò a tutte sia permesso {{R|115}}De poderlo ben vardar, De basarlo, e de toccar, Co speranza, ch'a segnarse</poem><noinclude> <references/></noinclude> 711cln4vy4ws6sty57t0unx1k3dya2d Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/116 102 9096 64778 55023 2018-06-30T12:46:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le podesse liberarse Da quel mal, ch'un dì la peste {{R|120}}Gà sul Cul fatto le creste. Con cuor umile, e devoto Delle altre fava voto, Che guarindo in quel momento Da un potente scolamento {{R|125}}S'averìa taccado al Collo El valor del primo nollo. Dopo fatte ste orazion Tutte quante in zenocchion Cussì in concerto le hà bù a cantar; {{R|130}}Sto santo Cazzo vegnì a adorar. Xe andà prima quella bella, Che se chiama Cattinella,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4swfoq2mfid36owftmgetqtgkxvunss Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/117 102 9097 64779 46331 2018-06-30T12:46:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La seconda assae giuliva; Che gà nome siora Oliva; {{R|135}}Xe vegnù pò tutta seria Una tal siora Valeria, Dopo in seguito la Spina, E una tal siora Rosina; E pò quella del Priè, {{R|140}}Che gà in testa un bel topè. Infin quella del Venier Assae brava nel mestier; Ghe xe andà anca Valentina Lavandara paregina, {{R|145}}Che xe amiga assae cortese D'un Lacchè a Sant'Agnese, Che gà nome sior Tonin,</poem><noinclude> <references/></noinclude> jxl5e96jy90xko8pnf7fe2et7xsmgx5 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/118 102 9098 64780 46332 2018-06-30T12:46:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E ghe piase solo el vin; Donne, e ziogo, e gnente più; {{R|150}}E l'è un bel Beccofottù, Che più volte al Leon rosso Se la fotte a più no posso. Dopo, che le l'hà incensà, E le l'ha tutte adorà; {{R|155}}Una alfin l'hà tiolto in man, E chi in basso, e ch'in sopran, Le gà dito tutte a coro Sto bel cantico sonoro. Quante, che semo, {{R|160}}Nù ve adoremo Cazzo forte, ed immortal; Solennissimo Cotal;</poem><noinclude> <references/></noinclude> jrspz3bm3r8hie25en6tknnfx0roypq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/119 102 9099 64781 46333 2018-06-30T12:46:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Semo certe per le tante, Ch'avè fatto, opere sante, {{R|165}}Che de Venere nel Cielo Siè svolà da vero Oselo, Cazzo amoroso, E generoso, Cazzo forte, ed immortal; {{R|170}}Solennissimo Cotal. Se avè fatto opere bone Lo sà ben le nostre Mone; Che per farne carità V'avè tutto consumà. {{R|175}}Le l'hà fatto pò bel bello Tirar zò dal Capitello, E con bella ordinazion</poem><noinclude> <references/></noinclude> r49pogpk0yocy4becg4k3gb4rhgx72i Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/120 102 9100 64783 46334 2018-06-30T12:46:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Xe tornà la procession; Quando addosso a ste persone {{R|180}}Xe arrivà le Zentildone, E con aria da Sovrane Le gà dito alle puttane; Vìa de quà, ch'a nù s'aspeta Sto gran Cazzo del Poeta; {{R|185}}Questo è un Cazzo d'una mente Ch'hà prodotto specialmente Per la ricca nobiltà Un'idea de libertà, E vù altre no sè degne {{R|190}}De portar delle so insegne. Xe saltà una scarabazza Delle meggio della piazza,</poem><noinclude> <references/></noinclude> jq58ap83i7swglol3feka4u7jb90rv2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/121 102 9101 64784 46335 2018-06-30T12:46:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E hà parlà fuora dei denti A ste Dame prepotenti; {{R|195}}Per vù altre Zentildone Xe falìe le nostre Mone, Zà debotto per le Dame Nù morimo dalla fame, E per farne sempre torto {{R|200}}Volè ancora el Cazzo morto? Gà resposto là in quel ponto Una Dama de gran conto; Per vù altre Donne ignobili No xe fatti i Cazzi nobili, {{R|205}}Tiolè quei dei Artesani, E dei Frati Francescani, Tiolè quei dei cava-fango,</poem><noinclude> <references/></noinclude> mz5idk9txuqrrc0gkazr3sfxm44cfv7 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/122 102 9102 64785 46336 2018-06-30T12:46:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nò de quei del nostro rango. De trionfo una barona {{R|210}}Gà resposto a sta matrona; Da nù altre buzarone Vien de tutte le persone, Vien dei Preti, vien dei Frati, Vien dei Omeni togati, {{R|215}}Vien Facchini, vien Staffieri, Ma vien anca Cavalieri, E sto Cazzo veramente El xe nostro bon parente. Quà xe nata una baruffa, {{R|220}}E s'hà fatto una gran zuffa, E le Dame a quella, e questa Gà dà i torzi sulla testa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> rtbc8q0hof44c9vywxzowvdwfl6erkz Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/123 102 9103 64786 55024 2018-06-30T12:46:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A ste tante bastonae Le puttane xe scampae, {{R|225}}E per causa de sta guerra Le gà tratto 'l morto in terra, E le Dame in quei criori L'hà dà in man ai fottidori. Le hà mandà pò un Omo a pìe {{R|230}}A chiamar le chieresìe Dei so Cavalieri erranti, Che in servir xe più costanti, Per servirghe de conforto, E per dar l'incenso al morto. {{R|235}}Via de tutte le locande Le hà chiamà le Scuole grande De virtuose, e de cantanti,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 89oibnuuj9u8cajct9hy7ficjz86h25 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/124 102 9104 64787 46339 2018-06-30T12:46:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ballerine, e Comedianti, Perchè queste le cantasse, {{R|240}}E drìo al morto le ballasse. Le hà invidà coi so biglieti La fraterna dei Poeti, Perchè questi a sto Cazzon I ghe fazza l'orazion. {{R|245}}Le hà volesto dei soleri, Dove sù dei Cavalieri Con le Dame se vedesse Tutte quante al vivo espresse, A sentir con allegrìa {{R|250}}De sto Cazzo la poesia. In t'un altro Preti, e Frati, E Poeti, e Letterati,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 84tmlcmpztyvocdd0xy8iy9vedzvxno Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/125 102 9105 64788 46340 2018-06-30T12:46:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che a una tavola rotonda Se vedesse, ch'i fà ghionda, {{R|255}}E ch'i fà motti diversi Ascoltando quei bei versi. In tel ultimo i Dottori, E i più grandi Proffessori, Dove in mezzo i disputasse, {{R|260}}E che tutti li ascoltasse, E sentindo quei so tratti I ridesse, co fà matti. Vestìe a lutto andava avanti Le gran Dame coi so amanti, {{R|265}}Drìo gh'andava anca i Poeti A cantando dei verseti; Le brillanti ballerine</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2cekh4bojk6yyc908xvxj1mv0znegx0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/126 102 9106 64789 46341 2018-06-30T12:46:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Colle belle gamboline Le gh'andava drìo ballando, {{R|270}}E de quà, e de là saltando. Co sto bel compagnamento Le xe andae in t'un Convento; E le hà messo quel Cotal In t'un vaso de cristal. {{R|275}}Tutti un Inno gà cantà, E le Dame hà scomenzà; Salve, o Cazzo venerando D'un Poeta cussì grando, Ch'hà fondà la so Scrittura {{R|280}}Sulla leze de natura, Che ne gà sciolte dai lazzi, Dove pena i visdecazzi,</poem><noinclude> <references/></noinclude> mm1qfmk6hf1aizcgiqjmenti29j0b3o Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/127 102 9107 64790 46342 2018-06-30T12:46:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E con quella so poesìa N'hà schiarìo la fantasìa, {{R|285}}E che senza farne ingiuria N'hà cressudo la lussuria. Coi so animi sinceri Hà cantà pò i Cavalieri; Viva 'l Cazzo del Poeta, {{R|290}}Ch'hà cantà sempre alla schieta, Ch'alle Donne i pregiudizi Lù gà sciolto, e rutti i vizi, Che l'hà rese assae più amabili, E più docili, e trattabili, {{R|295}}E le hà fatte de bon cuor Col so bando dell'onor. Co 'na vose assae sonora</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5jlxppsaqnz4gl4x1pc8rchw1hkb1ed Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/128 102 9108 64791 46343 2018-06-30T12:46:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le cantatrici ancora Hà dito 'l so versetto; {{R|300}}Caro Cazzo benedetto Preghè 'l Ciel, che'l paron viva Perch'in lode ancora'l scriva Della Mona, e dei so peli, Delle tette, e dei cavieli, {{R|305}}E del Cul, ch'in do diviso L'è un boccon da Paradiso, E siben l'è senza Cazzo, Che nol perda 'l talentazzo De far sì, ch'ognun s'invogia {{R|310}}De bramar la nostra zogia. Fra' i poeti un Dotoron Gà pò fatto st'orazion</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3ui3921y62vhc2tt6i4oewat8ll0w1q Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/129 102 9109 64792 46344 2018-06-30T12:46:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> D'un poeta, che s'onora, Onoremo el Cazzo ancora {{R|315}}Perchè {{Errata|queso|questo|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/314}} è stà l'Apolo, Che dei gusti hà parlà solo Sora 'l monte d'Elicona Per lodar tanto la Mona, Tanto, che nu' altri poeti {{R|320}}Presso lù semo pocheti, Che per quanto i nostri versi I sia pure netti, e tersi, Co no i parla della Mona No li gode una persona, {{R|325}}E gnessun li vuol scoltar, Co no i tratta de chiavar. Terminada l'orazion,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 93v3s20807lrtnqu58d2xl9ngvk7o9k Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/130 102 9110 64794 46345 2018-06-30T12:46:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E fenìa la procession, Quelle Donne hà comandà {{R|330}}D'assoluta podestà, E hà segnà de bon inchiostro, Che'l sia messo là in t'un chiostro Fin a tanto, che sia fato Un Deposito onorato, {{R|335}}Che ghe serva de memoria, E ghe sia d'eterna gloria Iscrizion a quel Deposito, Che parlasse sul proposito. Sora questo no ghe giera, {{R|340}}Nè un trofeo, nè 'na bandiera, Ma diversi Cazzi duri, Ch'averave sbusà i muri,</poem><noinclude> <references/></noinclude> mhynm0w18xy4fk4eezdj8hr1hiw3kh1 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/131 102 9111 64795 55025 2018-06-30T12:46:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E de fazza a bocca averta, Ch'aspettava la so offerta, {{R|345}}Tutte al vivo se vedeva Delle Mone, che pianzeva. Sora vìa de quei Cazzetti Giera messo dei Culetti, Che pareva, ch'i aspettasse, {{R|350}}Che qualcun li buzarasse. Stava in mezzo a ste figure, Come un gran Dottor in jure El gran Cazzo del Poeta, Come un vero Anacoreta, {{R|355}}Colla testa a picolon Per mostrar d'esser paron. El gaveva sulla panza</poem><noinclude> <references/></noinclude> dho5e0x3z8yvhv2pldv41y4ohvlt1ry Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/132 102 9112 64796 46347 2018-06-30T12:46:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E anca attorno in abbondanza, Nò scriture, nè librazzi, {{R|360}}Ma dei Culi, Mone, e Cazzi, Per far veder, ch'in sta scienza El gà buo la preminenza. Una virtuosa Battola A lettere de scatola {{R|365}}Piena d'erudizion Gà fatto sta iscrizion. Quà del gran Baffo ghe xe 'l Cazzo morto, Ch'aspetta da cogion d'esser risorto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2pgd6o8fuyurpj36wr635r0kt7mxfhh Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/79 102 9113 64895 55015 2018-06-30T12:47:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quando, che se gà voggia, e la più sana {{R|32}}Xe tior suso la so brava puttana; Alla natura umana La xe più confacente mi dirìa, Come quel, che gà fame, l'Ostarìa. {{R|36}}Se paga, e se và vìa, Impegni no ghe xe, nè suggizion; E no se fà 'na vita da cogion. Questa è la mia opinion, {{R|40}}Quando volè passar i dì felici, Viver in libertà co i cari amici; Schivè ste incantatrici, Perchè, se caschè drento in la so rede, {{R|44}}Farè, come i Oselli, che se vede, Che de scampar i crede, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 35vv5wbuvnkzlsuz8ecxqnyv6mogacb Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/80 102 9114 64897 46350 2018-06-30T12:47:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma più, che de sbrigarse i se sfadiga, In te la rede più che mai i s'intriga; {{R|48}}Co la lussuria ciga, El buso tanto fà d'una strazzona, Come quello de qualche Zentildona; {{R|51}}Zà la xe tutta Mona, Anzi quella de qualche poveretta Per el più xe più sutta, e xe più stretta. {{R|54}}Oh vita benedetta! Magnar, co se gà fame, e sborar spesso Con tutte quelle, che ve vien per tresso. {{R|57}}Questa, mi vel confesso, Per viver ben la xe l'unica strada, Tutto 'l resto no val 'na buzarada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cki7t40hh2pe64k5tn4u5p814948ofv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/133 102 9115 60828 46353 2018-06-09T09:24:03Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LAMENTO PER LA MORTE DEL CAZZO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} A sto Mondo cos'hoggio più da far, Quando, che no gò più Cazzo, nè denti? Co se ghe batte 'l fotter, e 'l magnar, {{R|4}}Cosa ghe resta ai poveri viventi? Le altre cose fà tutte da cagar, Le cariche xe tanti stornimenti, E se coi bezzi no se puol comprar {{R|8}}Sti do gran gusti, i bezzi xe tormenti. Oh! Questi sì, ch'i xe beni reali, E i altri xe tanti beni d'opinion, {{R|11}}Che se puol dir piuttosto tanti mali. I studj porta pena, e suggizion, E i Omeni xe alfin tanti Coccali {{R|14}}Co tutte le so gran meditazion. No ghè altro de bon; E i gusti, che gà tanti Chiettinoni, {{R|17}}A ben pensar xe gusti da cogioni.</poem><noinclude> <references/></noinclude> kz9ra8i3uzzmfbz30enwsjo67bjtmz3 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/134 102 9116 60829 46354 2018-06-09T09:24:03Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Podessio almanco in sto gran Mar de pianti Zà, che no posso star più allegramente, Aver el gusto, che gà tanta zente, {{R|4}}De seccar tutto 'l dì i cogioni ai Santi. A questo, a quell'Altar starìa davanti, E goderave senza spender gnente, E supplirìa coi gusti della mente {{R|8}}A tutti i beni, che gaveva avanti. Diseva un dì per mia consolazion, Co no averò più Cazzo, nè contai, {{R|11}}Anderò in Chiesa a dir dell'orazion. I tempi delle purghe xe arrivai, Ma me trovo a sta dura condizion, {{R|14}}Che no posso far nen, nè far peccai.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5di4au5w5q8k7ilpprxby4td7g6mevr Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/135 102 9117 60830 55017 2018-06-09T09:24:04Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Morir voggio anca mi zà, che m'è morto El povero mio Cazzo all'improviso, Un fià da lù no posso star diviso, {{R|4}}Che 'l giera in ti me affanni 'l mio conforto. In sto Mar della vita el giera 'l Porto; Che 'l sia andà abbasso, oppur in Paradiso, D'andar dove, che 'l xe, mi gò deciso, {{R|8}}A tutto costo no ghe farò torto. Hò risolto cercarlo in terra, e in Cielo, In te l'Abbisso, e fin dove sta Pluto, {{R|11}}Perchè no voggio star senza de quelo. Come, che senza Cazzo son destruto, Nè al Mondo trovo più gnente de belo, {{R|14}}Cussì col Cazzo starò ben per tuto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ld2l23cwcssowojr4fp56f1x3f7odko Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/136 102 9118 60831 54910 2018-06-09T09:24:04Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Del mio Cazzo me par sentir la vose Dai Campi Elisj a dirme, ch' 'l m'aspeta, Che no fazza de più quà vita inquieta, {{R|4}}E che no staga più a portar sta crose; Che de là starò meggio assae del Dose, Perchè ogni zorno mi anderò in Coccheta, Che de culate ghè 'na schiera eleta, {{R|8}}E tutte quante fresche, come riose. Cosa voleu pò far quà senza Cazzo, Mò no vedeu, che tutti ve cogiona, {{R|11}}Ch'un Omo senza Cazzo è un visdecazzo? Eh via, lassè sta vita buzarona Avanti, che v'arriva un altro impazzo, {{R|14}}Che no possiè gnanca liccar la Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> dhqd3gu358pxuj4peqzczftuue1fm0h Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/137 102 9119 60832 54761 2018-06-09T09:24:04Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} El mio Cazzo xe morto, e mi no moro! Considerè, che vita xe la mìa, Uno, ch'a tutte l'ore chiavarìa, {{R|4}}Averse da privar de quel ristoro! Un, che stima la Mona più dell'oro, Che gà per ella tanta simpatia, Averla da lassar de fuora via, {{R|8}}E no poder più entrar in quel tesoro! Sta vita soffrirìa cussì cogiona Quando, che de seguro mi savesse, {{R|11}}Che col Cazzo xe morta anca la Mona; Ma ch'ella viva, e mi gabbia in braghesse Del Cazzo a picolon quella testona {{R|14}}De portar sempre! Oh questo me rincresse!</poem><noinclude> <references/></noinclude> f03qrlrsh4d18pl6styyigifq2g8m3z Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/138 102 9120 60833 46358 2018-06-09T09:24:05Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} M'arrecordo 'l mio Cazzo poveretto, Co 'l giera vivo, i gusti che 'l me dava, Se in man de qualche Donna lo puzava, {{R|4}}Subito me sentiva un gran diletto; Se pò in Mona 'l metteva, o in t'un Culetto, O che qualche bocchin me lo guatava, Provar un godimento lù me fava, {{R|8}}Che me staccava l'anema dal petto; Colla so morte mi gò perso assae, E no me resta ancuò, che la memoria {{R|11}}D'aver dà delle gran bone chiavae. Questa per mi xe 'na dolente istoria; Basta, ste cose in Ciel xe destinae {{R|14}}Prego Venere, e Amor, che l'abbi in gloria.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4m5yzb47snj8vh9iadfdask4gkpvla9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/139 102 9121 60834 46360 2018-06-09T09:24:05Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Anca mi fussi morto in quel momento; Che xe morto'l mio Cazzo, ch'al mio cuor No sentirave ancuò tanto dolor, {{R|4}}Nè provarìa de Tantalo el tormento. In sto stato no provo altro contento, Che, come no me sento più calor, Spero presto d'andar al Creator {{R|8}}E che lù me rinova 'l mio strumento. Desidero morir sera, e mattina, Per andar in ti Elisj, e aver la sorte {{R|11}}De tornar a chiavar qualche Monina. De vita me torrìa, ma l'Omo forte, E questa de Platon xe la Dottrina, {{R|14}}Hà da bramar, no s'hà da dar la morte.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 29mahsvndl32gj54p9a6kfsyognivz4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/140 102 9122 60835 46361 2018-06-09T09:24:05Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Dei stupendi miracoli se sente, Co se leze ste vite de sti Santi, Per mi li credo veri tutti quanti, {{R|4}}Siben, che mai mi no gò visto gnente. I dise, ch'in presenza della zente I hà dà salute ai infermi agonizanti, I hà dà vista, e favella a tant', e tanti, {{R|8}}E la vita a dei morti intieramente. Mi no domando grazie cussì grasse, Perchè de veder no meriterìa, {{R|11}}Ch'un corpo morto i me ressuscitasse. Ve digo ben el vero in fede mìa; Se al mio Cazzo la vita i ghe donasse, {{R|14}}D'andarme a confessar m'impegnarìa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3boi7qnkrxru3a7b807jhv7br24ieee Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/141 102 9123 60836 46362 2018-06-09T09:24:06Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CASO OCCORSO IN TEMPO DEL FUNERAL.'' {{C|SONETTO}}</big>}} In tempo, ch'i portava a sotterrar, Come savè, con pompa 'l mio Cazzon, Che giera zà fenìa l'adorazion, {{R|4}}E che s'andava tutti a far segnar, L'hà volesto una femena chiappar, Per veder quanto pesa quel cogion, Allora 'l Cazzo xe saltà in senton, {{R|8}}E l'hà fatto tutti quanti spiritar. Chi quà, chi là, chi hà tratto vìa 'l cailetto, Chi l'aste, chi i pennelli, ma la Dona {{R|11}}Hà sempre tegnù in man quel Cazzo stretto. Dalla paura pò, che 'l la cogiona, Che nol torna a morir in sul so letto, {{R|14}}La se l'hà messo tutto quanto in Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 06w3i12vxgepuv26cxmod2hmsb1vobw Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/142 102 9124 60837 46363 2018-06-09T09:24:06Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EPITTAFFIO SATIRICO SUL SEPOLCRO DEL CAZZO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Qui giace di colui chiamato Baffo Il membro più viril chiamato Cazzo, Che superò in valore ogn'altro Cazzo, {{R|4}}E infiniti piacer diede al suo Baffo. Ora, ch'è privo il miserabil Baffo Di sì raro, adorabile gran Cazzo, Piange vicino al sasso il caro Cazzo, {{R|8}}Che morte tolse prima assai del Baffo. Or, se il Cazzo morì, che fia del Baffo? Come potran disgiunti e Baffo, e Cazzo, {{R|11}}Restar, se'l Cazzo ognor fu unito al Baffo? Ah mora anch'ei, mora dietro al suo Cazzo Quel celebre scrittor chiamato Baffo, {{R|14}}Ch'altro al Mondo non fu, se non che Cazzo!</poem><noinclude> <references/></noinclude> iin61n0actuc2uzsij713ar452kf8ls Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/143 102 9125 60838 46364 2018-06-09T09:24:06Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SOGNO DELL'AUTOR IN RISPOSTA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Comparme caro; mi me son sognà L'altra mattina nel spontar del dì, Che quel, che spesso compagnìa ve fà, {{R|4}}Giera in una gran colera co mì, Messo, come un Dindon immusonà, Me par, che'l me disesse inviperì; Baron, briccon, in dove astu imparà {{R|8}}A strapazzare i omeni cussì? Scosso da ste parole, olà cos'è? Me par, che ghe disesse; e presto sù {{R|11}}Me alzasse con el dirghe; mo perchè Aveu st'ira co mi? Nè'l sento più; Slongo 'na man, e tiogo, indovinè? {{R|14}}I mi cogioni, e credo, che 'l sia lù. El Beccazzo fottù Voleva dirghe: e me son desmissià {{R|17}}Col so Ritratto in man cagà, e spuà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> sotyip3eytnmta561zh6lo9flvivn5u Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/144 102 9126 60839 46365 2018-06-09T09:24:07Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''IN DIFESA DELL'AUTOR.'' {{C|SONETTO}}</big>}} I dise, che valè, co val un Cazzo! Saveu, che'l Cazzo è quel, ch'hà fatto'l Mondo, E ch'in sto Mondo no ghe sarìa Mondo, {{R|4}}Se no ghe fusse la virtù del Cazzo? Regni, Provincie, Imperj è fii d'un Cazzo, Filosofia, Negromanzìa del Mondo, E tutte l'altre cose ch'è in sto Mondo, {{R|8}}Xe destilae, xe lambicae dal Cazzo. No ghe puol esser Mondo senza Cazzo; No poderave andar innanzi 'l Mondo {{R|11}}Quando, che no andasse innanzi 'l Cazzo. Se tutte le virtù, che xe in sto Mondo, Xe divulgae per la virtù del Cazzo, {{R|14}}Donca co valè un Cazzo, valè un Mondo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4mrh7x3hgrm59l84acgknorr27iewqv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/145 102 9127 60840 46366 2018-06-09T09:24:07Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CRITICA CONTRO {{Ac|Pietro Chiari|CHIARI}}, E {{Ac|Carlo Goldoni|GOLDONI}}.'' {{C|SONETTO}}</big>}} El Goldoni mi sento assae lodar, El Chiari vedo sempre criticà, Bisogna dir, che qualche gran peccà {{R|4}}El gabbia quà a sto Mondo da purgar; Perchè naturalmente no puol star, Che, quando tutti do buzare i fà, Uno solo sia sempre sculazzà, {{R|8}}L'altro abbia sempre 'l Cul vìa da portar. E sì, a dirla trà de nù senz'altri rizzi, I xe tutti do coghi bravi, e boni, {{R|11}}Che tutti do fà dei gran bei pastizzi. Xe differente 'l Chiari dal Goldoni, Che 'l Chiari ghe fa troppi schiribizzi, {{R|14}}E l'altro fà vegnir longhi i Cogioni.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 24a8tydlabgyydux1zji39wm4dsm2vf Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/146 102 9128 60841 46367 2018-06-09T09:24:07Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CRITICA CONTRO LO STESSO {{Ac|Pietro Chiari|CHIARI}}.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Hà fatto con poetica licenza La comedia in Parnasso un gran discorso, A segno tal, che senz'alcun rimorso {{R|4}}Quel Congresso hà spedìo Chiari in absenza; Ma me voggio appellar de sta sentenza, Voi far a un altro Giudice riccorso, Zà, che me dà la leze sto soccorso, {{R|8}}Che se avvanza no voi sta maldicenza. Come? Sul dito sol dell'indolente, Ch'hà reclamà con tanto gran schiamazzo, {{R|11}}Se giudica cussì summariamente? Per ordene, e per merito sto spazzo Voi far tagiar, e voi veda la zente, {{R|14}}Che quel gran discorson no val un Cazzo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> juoa2xsol9704gdymwvhjjllrbfde13 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/147 102 9129 60842 46368 2018-06-09T09:24:08Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Della tal qual Sentenza, che xe nata Contro l'{{Ac|Pietro Chiari|Abate Chiari}} in Capi tre, M'aggravo, anzi m'appello, perchè l'è {{R|4}}Una Sentenza malamente fata; Che dal Mondo la sìa tiolta, e desfata, E con le cose annesse, che ghe xè, E con le antecedenti, come chè {{R|8}}De grave pregiudizio alla so schiata. Adesso, che xe tutto in sospension Stante, che la Sentenza xe appellada, {{R|11}}Cito Parnasso per intromission; Perchè, quando de sù la sìa trattada, Vederà chiaro chi no xe cogion, {{R|14}}Che la xe 'na Sentenza buzarada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> m7p0mrgozs3qs8uh2zh9qd2mbini6ll Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/148 102 9130 60843 55031 2018-06-09T09:24:08Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONTRO CHI HÀ RISPOSTO ALL'ANTEDETTA CRITICA.'' {{C|MARTELLIANI}}</big>}} Hò letto la risposta, ch'i hà fatto alla mia Critica, Dove, che la mia Musa se chiama razza stitica; Che i diga quel, ch'i vuol, la sia cattiva, o bona, Me basta, che la piasa a qualsesìa persona; {{R|5}}La mia a bon conto hà dà gusto, e solazzo, La soa per quel, che sento, no xe stimada un Cazzo; Ma quando, che la mia rispetto avea al {{Ac|Carlo Goldoni|Goldoni}}, Che bisogno ghe giera de seccar più i cogioni? S'halo volesto tior sto gusto d'appellar, {{R|10}}Acciò, che mi lo manda a farse buzarar? Se de sta bella cosa l'avesse volontà, Che'l fazza pur el conto, che mi l'abbia mandà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> e3t5la8n54citbpyblqsz56z7ggkdj9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/150 102 9131 60845 46370 2018-06-09T09:24:09Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EPITAFFIO CRITICO CONTRO L'AUTORE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Qui giace un uom della Natura amante, Che poco il Credo in vita sua egli disse, Col Pater noster mai non ebbe risse, {{R|4}}Nè mai si dilettò di cose sante. Fu però galantuomo ad ogni istante, Amico degli amici, finchè visse, Sol di Potta, e di Culo in carta scrisse; {{R|8}}E fotte e buzarò sempre costante. Ei fotterebbe ancor, se non ch'a morte Piacque rapirlo ai miseri mortali {{R|11}}Per indi trarlo alle tartaree porte. Or tu, che leggi, calza gli stivali, Tien stretto 'l Culo, e fuggi via ben forte, {{R|14}}Che serba il Cazzo ancor spirti vitali.</poem><noinclude> <references/></noinclude> l7108rvh26snb1zy2gk6ekqhou8az0b Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/151 102 9132 60846 46371 2018-06-09T09:24:09Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'AUTORE FINGENDOSE MORTO RISPONDE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} O tu, che sopra il sasso sepolcrale, Che chiude l'ossa mia nell'oblivione, Scolpisti un Epitafio bugiarone, {{R|4}}Che mi dipinge un uom così bruttale, Ti rispondo dal baratro infernale, Che, poichè fosti al Mondo un Chiaccherone, Tu ancor verrai nel carcer di Plutone, {{R|8}}Ma da coglion per così poco male. Per te, e per me il Decreto è già segnato, E sappi, che 'l castigo è differente, {{R|11}}Siccome differente fu il peccato. Quando verrai frà la perduta gente Io sarò a bugiararti condannato, {{R|14}}E tu a leccarmi il Culo eternamente. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2ulsj3b9kaiygp7zci9u5inn26j8oe8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/152 102 9133 60847 46372 2018-06-09T09:24:10Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DIFESA IRONICA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} El Baffo sà, ch'i Padri Gesuiti Gà una moral, che Roma hà fulminà; El sà dei Cambj, e del negozio 'l sà, {{R|4}}El sà dei Malabarici so riti; El sà, che Paricidi, el sà, ch'arditi Alle vice dei Rè spesso i hà tentà, El sà qual longa guerra i hà sostentà {{R|8}}Contra i Spagnoli, e i Portoghesi uniti; El sà, che par, ch'i dona, e tutto i vende, El sà, come i seduse, sti Drettoni, {{R|11}}I moribondi, e 'l jus del Sangue i offende; El sà in [[w:it:Pondicherry|Pondicherì]] de quei millioni, Ch'i Inglesi gà trovà, ma 'l li difende, {{R|14}}Perchè nol puol dir mal dei Buzaroni.</poem><noinclude> <references/></noinclude> pm2suigw03jmtci7bhlw91rnrs0e4q4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/153 102 9134 60848 46373 2018-06-09T09:24:10Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''QUESTION TRÀ UN GESUITA, E UN GAVOTTO.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Oh come dà la vita! Diceva un Gesuita, Farsi voltar le terga, E scaricar la Verga, E quel poterlo immergere Tutto diritto in Cul. Ma nò, dicea un Gavotto, No son cussì merlotto, Perchè riman la striscia Di merda alla camiscia; Più cauta è una fantesca Di quel, che sia un fanciul. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0s5mcqm32ixz429quchxg2v7fbd9fnj Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/154 102 9135 60849 46374 2018-06-09T09:24:10Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER LA SOPPRESSION DEI GESUITI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Una gran compagnia d'Omeni doti, Spogiai affatto delle cose umane, Che per portar le massime cristiane {{R|4}}Xe andai in t'i paesi più remoti, Che xe stai esemplari sacerdoti, Che mai ghe xe stà dà delle condane Per averli trovai dalle Puttane, {{R|8}}Nè per far alle Donne i mascheroti. Zente, che fà 'na vita retirada, Che per Città mai soli no cammina, {{R|11}}Ch'a pissar no s'hà visto mai per strada, Che studia dalla sera alla mattina, Ch'ai teatri, nè ai circoli no bada, {{R|14}}Come mai xeli ancuò in tanta rovina?</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7sdgw7zd9szcvzq5vzmsnyhgzpu6exw Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/155 102 9136 60850 46375 2018-06-09T09:24:11Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''AI EXGESUITI.'' {{C|CANZONE}}</big>}} Del Decreto della Franza Ve lagnè, o Gesuiti? Anderè cussì all'usanza, {{R|4}}No sarè più tanto affliti. Metter suso un collarin Ve sentì dell'amarezza? Anzi fare un bel festin {{R|8}}Dovaressi d'allegrezza. Come, che no sè più Frati, No sarè tanto osservai; Poderè cussì da Abati {{R|12}}Far l'amor da desperai,</poem><noinclude> <references/></noinclude> bv3n2uxpor0sezz0zza0rlxj2s4gpca Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/162 102 9137 60851 46376 2018-06-09T09:24:11Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''TESTAMENTO DELLA NENI BAVELLERA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Zà, che son zonta ai ultimi confini, Voi disponer de tutte le mie intrade; Sia messo sui cantoni delle strade, {{R|4}}Dove ghe xe Conventi, i me Santini. I Frati bianchi, negri, e berettini Ve lasso a vù, Puttane buzarade; E più per incolarve le Cascade {{R|8}}Ve lasso alquanti arnasi da fottini; Con patto, che a quel Frate tutto mìo, Che co tant'altri m'hà servìo de scorta, {{R|11}}Ghe dè da fotter per l'amor de Dìo. Serrè la stalla, che la Vacca è morta, E un Deposito fazza mio Marìo {{R|14}}Taccandoghe i so Corni sulla porta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0iyxuidkadb5gwi2hqjv8a16woq3486 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/163 102 9138 60852 46377 2018-06-09T09:24:11Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''IN MORTE DELLA MEDESIMA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} La Bavellera quella brutta scroa, Quella regina delle buzarone, L'imperatrice delle ruffianone, {{R|4}}Ch'hà tiolto tanti Cazzi in vita soa. Quel Diavolo, che giera senza coa, Ma ghe l'hà messa tante gran persone, Ch'hà fatto romper tanti Culi, e Mone {{R|8}}Da Cazzi grossi, come xe 'na scoa. Quella, che per ziogar cercando andava, E che giera a tal segno interessada, {{R|11}}Che per un traero buzarar se fava. Quella, ch'una continnua cogionada Dava a quei visdecazzi, che comprava, {{R|14}}Quella xe morta: siela buzarada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2cw65ulsdd3sp73fp50ng663jbsbpah Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/164 102 9139 60853 46378 2018-06-09T09:24:11Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Corrè Frati, corrè col candelotto Che la Neni è restada sul stramazzo, Imbauteve col Cappuzzo 'l Cazzo, {{R|4}}E vestive i cogioni da corrotto; Savè, se la v'hà tiolto, e sora, e sotto, E se d'ella avè fatto ogni strapazzo, Zà, che gieri invaghii de quel mustazzo, {{R|8}}A pianzerla vegnì tutti de trotto; Tirè pur fuora mocoli, e candele, E grama accompagnevela alla Busa, {{R|11}}Le so scolare vegnirà pur ele; Trela col Culo in suso alla rinfusa, No la tien conto de ste bagattele, {{R|14}}Ch'a star col Cul in sù la giera usa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> rc9d6bzwhf23644rvsynm1tdzdykjtt Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/165 102 9140 60854 55019 2018-06-09T09:24:12Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Frati, e Puttane, che disgrazia è questa? La vostra Veneranda gà fenìo; Frati, col Cazzo in man andeghe drìo, {{R|4}}E vù Puttane colla Mona in testa. Sora terra sto poco, che ghe resta, L'hà volesto 'l so ben farlo compìo; Da Munega sta porca i gà vestìo {{R|8}}Per no poder d'un Frate aver la vesta; Empìghe el Cailetto d'inghistere, Boccai da pisso con del fuogo drento, {{R|11}}Che serva de Turriboli, e lumiere. De Cale del Carbon tutto 'l Convento Ghe fazza pianzer dalle so Fratiere {{R|14}}Con lagreme de tanto scolamento.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4vwzxi4u6wbbwv6ut5oq3bbeyktjny0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/166 102 9141 60855 46380 2018-06-09T09:24:12Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Frati, mo la sarave buzarona, E no vorrìa, che 'l Mondo la savesse, Ch'ancuò la morte no ve rincrescesse {{R|4}}De tanto benemerita persona. La Neni è morta, quella sfondradona Prencipessa de tutte le Fratesse, Diseghe, poveretta, delle Messe, {{R|8}}Che la ve l'hà pagae con tanta Mona. Sotto bandiera bianca, e berettina, Vù altri, che tegnì sempre arrolada {{R|11}}Ogni porca, ogni scroa, ogni sgualdrina, Da tutti i Cazzi vostri immortalada, Che ve mora l'Amazone regina, {{R|14}}Questa xe 'na desdita buzarada!</poem><noinclude> <references/></noinclude> kq6clf8dg39i3qyeecghde6iwt8smby Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/167 102 9142 60856 46381 2018-06-09T09:24:12Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} El xe tempo per Dìo, buzaradona, Ch'all'Inferno ti vaghi a tormentar, A tior la pena del to gran peccar {{R|4}}Colle man, e col Culo, e colla Mona. Và là, che quà no ghe xe più persona, Che te voggia chiavar, nè buzarar, Nè che pur voggia farselo menar, {{R|8}}Che i xe stuffi de ti, Porca barona. Se puol dar, che Pluton là te schiavazza, O qualchedun dei dannai più desperà, {{R|11}}Che gabbia voggia d'una puttanazza. Và là scroa, superba, e scarabazza, Ch'Osei de fuogo sempre ti averà {{R|14}}In t'i Occhj, in tel Cul, nella Monazza. Và, che bon prò te fazza, Che ad alta vose i ciga quei meschini, {{R|17}}Vientene, vien con nù, Porca, a far nini.</poem><noinclude> <references/></noinclude> qkqzp4e6q76imtsjtrqyx1pbwzx43gf Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/168 102 9143 60857 46382 2018-06-09T09:24:13Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ACCOGLIMENTO DE PLUTON ALLA STESSA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Co all'Inferno xe andà la Bavellera Tutti quanti quei Giudici infernali, Considerando quanti gran Cotali, {{R|4}}Che gà menà sta buzarona in tera, I hà decretà, che come 'na guerriera Trionfatrice dei Cazzi più bestiali Se ghe dovesse alzar Archi trionfali; {{R|8}}E farghe mille Diavoli spalliera. Davanti 'l gran Pluton i l'hà condotta, Che de veder el giera ansioso assae {{R|11}}Sta brava, insigne, e valorosa Potta; El gà dà tre potenti buzarae, E pò dopo l'hà fatto, che la fotta {{R|14}}Tutte quante quell'Aneme dannae.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 74q8vq7dtbc3pw8zdsamzim5iwbd3vr Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/169 102 9144 60858 46383 2018-06-09T09:24:13Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''IN MORTE DEL [[w:it:Carlo Lodoli|PADRE LODOLI]].'' {{C|SONETTO}}</big>}} Quel scagazzà de Lodoli Fratazzo, Quel vero disonor de San Francesco, Quel flagello de Nobili in bernesco, {{R|4}}E quel dei galantomeni strapazzo; Quello, che coi apologhi schiamazzo Fava in ton insolente, e pedantesco; Quel, ch'hà credesto sempre in tel pan fresco, {{R|8}}Quel, ch'hà magnà, e bevù d'anemalazzo, Quell'architetto novo, e immaginario, Quel filosofo sporco d'ogni vizio, {{R|11}}Quel letterato canto temerario, Quel, ch'hà fatto alle Donne quel servizio, Quel, che gà rotto ai putti 'l taffanario, {{R|14}}Quello xe morto. Oh Dìo, che benefizio! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ceor2p4vlpkb2ux21uqduvmsfssgxra Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/170 102 9145 60859 46384 2018-06-09T09:24:13Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Lodoli è morto, quel, che se stimava Assae più d'un Dottor della Sorbona, Che con quella so lengua buzarona {{R|4}}A tutti i panni addosso lù tagiava; In mezzo alle botteghe lù cagava Senza riguardo a qualsesìa persona, Buzaron pò cussì, ch'anca a so Nona {{R|8}}El sarìa andà in tel Cul, co 'l ghe tirava. Lù cattava da dir con tutti quanti, Che se'l và in Paradiso ghe scometto, {{R|11}}Che lù catta da dir anca coi santi. Se 'l và pò dove, che xe andà Maometto, Zuro, per Dìo, ch'a quei Diavoli tanti {{R|14}}No puol far el Signor mazor dispetto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 097g9b6uovox4fz54gm7m8ypym1q4by Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/171 102 9146 60860 46385 2018-06-09T09:24:13Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'INFERNO SPAVENTÀ DALLO [[w:it:Carlo Lodoli|STESSO]].'' {{C|SONETTO}}</big>}} Zonto all'Inferno quel terribil Frate, Che xe stà al Mondo un Frate buzaron, Quel Diavoli s'hà messo in confusion, {{R|4}}Savendo, che con tutti lù combate. Le so negre, arsirae, rabbiose zate Gà messo indosso subito Pluton, E in fondo 'l l'hà cazzà d'un Caldieron, {{R|8}}Perchè ai dannai nol rompa le Culate. I xe tanto colori spaventai, Che per quanto, ch'i sà, ch'i xe in seguro {{R|11}}I gà paura d'esser buzarai; Per questo i s'hà puzà col Culo al muro, E messi in guardia, come stà i soldai, {{R|14}}I lo stà là aspettar col Cazzo duro.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9gzazek0b5fhvquk8hq20tybkbjbdg7 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/172 102 9147 60861 46386 2018-06-09T09:24:14Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EPITAFFIO SEPOLCRALE AL MEDESIMO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Quà drento xe sepolto quel Fratazzo, Che giera pien de bobbe, e mal francese, Che co quel so bestial, tremendo Cazzo, {{R|4}}Ai ragazzi rompeva le scorese. Nò solamente lù fava strapazzo Delle case, palazzi, e delle Chiese, Ma 'l diseva cogion, e visdecazzo {{R|8}}Anca a quel, che ghe fava ben le spese. L'aveva un grugno sporco, un muso bruto, L'averave dormìo anca in t'un fosso, {{R|11}}E del Diavolo 'l giera assae più astuto. Prego tutti i viandanti quanto posso, Come, che lù cagava da per tuto, {{R|14}}Co i passa per de quà, cagarghe addosso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 45ua5xtm8vxr499ksyup1dk71jzl7t5 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/173 102 9148 60862 46387 2018-06-09T09:24:14Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER LA MORTE DELLA SIGNORA CHIARA N. N. DI VICENZA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Zonta là in Ciel, dove s'imparadisa, La Siora Chiara e saludando i Santi, La gà dito buon zorno a tutti quanti {{R|4}}Con una riverenza da Marfisa; Pò le Cottole alzando, e la Camisa, E a chi 'l Dadrìo mostrando, e a chi'l Davanti De so verginità se dava i vanti, {{R|8}}E i Anzoli crepava dalle risa. De Zilj la voleva 'na corona, Quando San Pier, perdendo la pacienza, {{R|11}}Criò lassù, tasè, vecchia cogiona. Sò, che sè stà 'na Donna da semenza, E che missievi 'l Cazzo, e la Corona, {{R|14}}Andè a contar ste buzare a Vicenza.</poem><noinclude> <references/></noinclude> in3rf2v0ta8byvfwz1mmd8osg243ts0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/174 102 9149 60863 55039 2018-06-09T09:24:15Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SORA 'L GOVERNO PONTIFICIO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} La Giustizia dei Preti è buzarona; Pratichè 'l Stato del Pastor Roman, E vederè, per Dìo, pezo d'un Can {{R|4}}Trattada nella Leze ogni persona. Là, per Cristo, ghe vuol buona borsona, Se nò in Galìa vù andè col remo in man, O per le strade a mendicar el pan, {{R|8}}Se i sà, che per diletto sè stà in Mona. E pò; oh cosa orrenda, che v'atterra! I Capi lori i xe de quel bordello, {{R|11}}Che crìa vendetta in Ciel, e ancora in Terra. No ghe basta la Mona, ma bel bello I coltiva 'l Bardassa, e i te lo serra, {{R|14}}E i te ghe cazza in Cul tanto d'Osello.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5o3b02toxazxr1os07tog978x8hpg4p Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/177 102 9150 60866 46389 2018-06-09T09:24:15Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Quei colpi secreti Dei Frati, e dei Preti, Che fà, che le Done Spalanca le Mone, {{R|5}}E più d'una volta Stà in drìo 'l secolar, No xe, perch'i daga Più grossa la paga, Nè perchè più bravi {{R|10}}I buzari, i chiavi, Ma perchè bisogna Aver più vergogna, E far, che 'l deventa Boccon da robbar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> amxeeh4oroykh3nav4varfcnhg2tv7u Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/178 102 9151 60867 46390 2018-06-09T09:24:16Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''VANTAGGI DELLI STESSI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Hò alfin savesto la rason, perchè I Preti, e i Frati no i s'hà maridà, Perchè trè, o quattro vecchj gà parlà, {{R|4}}Col dir, fioi cari, no ve maridè. Per più rason sta buzara no fè, Prima vù goderè la libertà, E pò co assae più gusto, e varietà {{R|8}}Colle Donne dei altri sborerè. I l'hà pensada ben sti Dottoroni, Perchè se vede gran corporature, {{R|11}}E gran Cosse, e gran Culi, e gran Panzoni; E quando i xe per far delle Creature I se sbottona prima i patteloni, {{R|14}}E una mastella i fà de sboradure.</poem><noinclude> <references/></noinclude> oegx96cl9fu6k47vn40fg2m53yaqwz1 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/179 102 9152 60868 46391 2018-06-09T09:24:16Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SCANDALOSO CONTEGNO DE' FRATI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Frati becchifottui, chi hà mai sentìo, Ch'un Ebreo buzarado, e maledetto, Che no xe stà seguro gnanca in Ghetto, {{R|4}}Se tegna in casa de Domenedìo? Chi la Mona alle Putte hà descusìo Trova da vù seguro 'l so ricetto, E'l pan de Sant'Antonio benedetto {{R|8}}Magna chi Gesù Cristo gà tradìo? Frati becchifottui! Ma questo è 'l manco, Che tegnì tutti in vece de corone, {{R|11}}O la Puttana, o la bardassa al fianco; Ma zà sè cognossui dalle persone, Che no ghe xe gnessun, che creda manco {{R|14}}De vù altri canagie buzarone. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 040tik5jxnedmwv8js6z0wt6xwtx25t Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/180 102 9153 60869 55040 2018-06-09T09:24:16Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA SEPOLTURA DEI FRATI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Puttana buzarona! Chi hà sentìo Un caso, come cuesto, ch'è successo? Un capeller la morte giusto adesso, {{R|4}}Senza, che 'l se confessa, l'hà sbasìo. El Frate per sto caso hà stabilìo, Ch'in Chiesa tior colù no sìa permesso, Ch'in te l'Arca dei Frati 'l vegna messo, {{R|8}}Che gnente i crede in sier Domenedìo. Cussì è stà giudicà, che sìa la bona; Ma qual dei Frati sìa l'Arca segura {{R|11}}Fantasticando andava ogni persona; Ma cognoscendo alfin la so Natura L'hà stabilìo de sepellirlo in Mona; {{R|14}}Che dei Frati è la vera sepoltura.</poem><noinclude> <references/></noinclude> lzme9s4qvvtb3iio5tbbn01jrgm8y7v Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/181 102 9154 60870 46393 2018-06-09T09:24:17Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ECCESSIVA LUSSURIA D'UN FRATE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Sù 'na sacra schiavina stravaccà Giera Fra Cazz'in Cul, ch'hò cognossù, L'andava urlando, come un spirità, {{R|4}}E l'invocava el nome de Gesù, E buttando le gambe in quà, e in là Ben el mostrava de no poder più, O Frate, vero Frate indemonià, {{R|8}}Frate galliotto, Frà beccofottù! E 'l santo pattelon per so trastulo Desbottonando, un Cazzo è vegnù vìa {{R|11}}Da far ingelosir qualunque Culo. Quando, che hò visto mì 'l so mal, qual sìa, Per no servir de recipe a quel mulo, {{R|14}}Hò scretto 'l bus del Cul, e so' andà vìa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 05xuj13h17capnwrweghhdj3kjostx5 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/182 102 9155 60871 46394 2018-06-09T09:24:17Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''REMEDIO PER LE DOGIE DEI FRATI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Sabo de sera un Frate se despogia In casa, se no fallo, d'Anzoletta, E mentre 'l se dessola la braghetta {{R|4}}Ghe salta in te la schena una gran dogia. Tovagici caldi, unzion con tutta fogia, No ghe xe caso in letto, che 'l se metta; Nol se puol mover più; la poveretta {{R|8}}No sà cosa più far, cosa, che 'l vogia. Farghe le freghe 'l Diavolo ghe ispira, Lù, che se sente furegar da drìo, {{R|11}}Ghe vien sù la lussuria, e 'l Cazzo tira. Ella, che 'l vede cussì inviperìo, Se ghe tira da banda, e lù l'impira, {{R|14}}E dopo 'na chiavada el xe guarìo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1vfrh7ndbqrgb3i6dgwa0yp7f8oqhnk Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/183 102 9156 60872 46395 2018-06-09T09:24:17Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''NEFANDA VENDETTA D'UN FRATE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Un Frate desgrazià con mio contento S'hà impestà l'altro dì da 'na barona, E dopo, sta infamissima persona, {{R|4}}El xe andà in Culo per risentimento. Oh bella impresa! Oh nobile ardimento! Restituir al Cul peste de Mona, Per far una vendetta buzarona {{R|8}}Scambiar in tanta merda un scolamento! Frati buzaronazzi, vù sè quelli, Che senza carità, senza conscienza, {{R|11}}Mandè a fil de Cotal Donne, e puttelli, E sotto fina ippocrita apparenza Fè comparir alfin, Frati ribelli, {{R|14}}La buzara vestìa da penitenza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rng2hof7bss2a59joxalk7url9v3h31 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/184 102 9157 60873 46396 2018-06-09T09:24:18Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''ESCLAMAZION D'UN FRATE, DOPO AVER CHIAVÀ.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Questa sì, che xe Mona intelligente, E che sà tutte del sborar le vie; Quà Culi averti, e Potte descusìe {{R|4}}Vegnive a desgrassar col dar de mente: Osservè co stupor, co bravamente, E sul letto, e a passin, e in banda, e in pìe; La zuppega, la lata, e fà pazzie, {{R|8}}Mentre indura, e resiste alle mie spente. Mona degna del Padre General, E d'esser fatta maestra de Cappella {{R|11}}De tutt'i Frati in dì de Carneval; Per ti darave fuogo alla mia Cella; Stamattina sugandose 'l Cotal, {{R|14}}Cussì diseva un Frate alla so bella.</poem><noinclude> <references/></noinclude> rf1tm5o6uccsu92lb6mrkd5vs73obnm Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/185 102 9158 60874 46397 2018-06-09T09:24:18Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''INIQUITÀ DEI FRATI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Colù, ch'in quella Casa fà chiassetti Con quelle Putte, ch'è tanto onorate, Che ghe paga galani, e recchinetti {{R|4}}Per sborar in scondon, chi xelo? Un Frate. Quell'altro, che collari, e fazzoletti Porta a quelle manine delicate Da lavar, e al Marìo fà regaletti, {{R|8}}Per fotter la Muggier, chi xelo? Un Frate. Quello, al qual quelle Muneghe garbate Con finta de parlar de cose sante {{R|11}}Le ghe mena'l Cotal, chi xelo? Un Frate. Quel, che d'un bel Pretin xe 'l fido Acate, E sotto 'l manto de farghe 'l Pedante {{R|14}}El ghe lo mette in Cul, chi xelo? Un Frate. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 61h2cu2y2de02injrpnujfotgzptpcq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/149 102 9159 64798 46398 2018-06-30T12:46:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Zà questo xe un poeta, el qual se crede intorno Aver tutto'l Parnasso, e mi nol stimo un corno; {{R|15}}Perchè un Omo, co'l scrive, ma senza rifflession, O che nol xe prudente, oppur, che'l xe cogion. Che nol l'avesse fatta no pagherave un pelo, Perchè sò, che dell'Aseno l'ose no và in Cielo, Anzi ve digo schietto, amigo, e no v'adulo, {{R|20}}Da sta sorte de lengue liccar me fazzo 'l Culo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> bqz92tw2gstncx2zlprezwn0woy3rn0 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/156 102 9160 64799 46400 2018-06-30T12:46:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Poderè cussì sentarve Delle Donne alla Toletta, E con elle solazzarve, {{R|16}}E ziogar alla Bassetta. Averè fatto 'l guadagno D'andar soli zorno, e notte, Senza quel Padre compagno, {{R|20}}Che ve secca le ballotte. No avere più ancuò la briga De far scuola a sti ragazzi, Ne farè la gran fadiga {{R|24}}D'insegnar ai visdecazzi. Più trà i miseri mortali No anderè per Missionari Ne farè più al Culo i cali {{R|28}}A scaldar Confessionarj</poem><noinclude> <references/></noinclude> j0o648h78adv4gir0dk995xt28hpz34 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/157 102 9161 64800 46401 2018-06-30T12:46:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Zà xe persa la fattura Predicar la carità, Che la zente ancuò paura {{R|32}}Più del Diavolo no gà. Contro 'l vizio no val gnente, Che criè da desperai, Perchè zà hà fissà la zente {{R|36}}No se daga sti peccai. Non occorre vegnìr vìa Dell'Inferno coi terrori; In ancuò l'è 'na pazzìa {{R|40}}Da Poeti, e da Pittori. Per correger el costume No ghè più dottrine sane, Giera meggio farghe lume {{R|44}}Anzi a quei, che và a puttane;</poem><noinclude> <references/></noinclude> tgsoirusp5mh74grlhxgsb5w5j0trfx Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/158 102 9162 64801 46402 2018-06-30T12:46:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co volevi conservarve Ghe voleva più giudizio, No dovevi altro intrigarve, {{R|48}}E a seconda andar del vizio. Vù dovevi a più no posso Far dei bei peccai d'accidia, Che no v'averessi addosso {{R|52}}Tirà tanta gran invidia; Studiar tanto no dovevi, Ch'a studiar continnuamente, L'è un rimprovero, che devi {{R|56}}A quei, che no studia gnente; Bisognava, che no fessi Tanto i Santi, nè i devoti, Ma piuttosto a far ve dessi {{R|60}}I ruffiani, e i zerbinoti.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ekldqvr7fvuj95js843jqo566u8zaz2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/159 102 9163 64802 46403 2018-06-30T12:46:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Averessi assae più dà In tel genio alle persone; Se v'avessi immascherà {{R|64}}A sentir le vostre Done. No dovevi veramente Negoziar de tante strazze; Ma dovevi solamente {{R|68}}Negoziar delle ragazze; Ma v'avviso, ch'anca i Preti No farà negozj boni, S'i sarà tanto indiscreti, {{R|72}}Voggio dir secca-cogioni; Se volè trovar fortuna In la vostra proffession, Dovarè de qualcheduna; {{R|76}}Procurar la prottezion;</poem><noinclude> <references/></noinclude> p8t6k6sqpfwvab6km7a3rxjkv9p95sc Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/160 102 9164 64804 46404 2018-06-30T12:46:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dovarè farghe i braccieri, Aspettar de dirghe Messa, Darghe drìo ai so pensieri, {{R|80}}Se la xe filosofessa. Una qualche gran Signora, Che servìa d'un boccon grosso Ve puol far avere ancora {{R|84}}Un dì, o l'altro un capel rosso. A sto passo cussì alto No saressi zonti mai Senz'aver fatto 'l gran salto {{R|88}}D'esser Frati desfratai; E de più podè arrivar, Co un gran nome v'avè fato; El Conclave a cogionar, {{R|92}}E portarghe vìa 'l Papato;</poem><noinclude> <references/></noinclude> bk0rccw45o48s742csrrby4z8je7gs6 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/161 102 9165 64805 46405 2018-06-30T12:46:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Perchè sempre hò sentìo dir, Che, se i dà 'l Papa a Gesù, El se lo vorrà tegnir, {{R|96}}E nol lo darà mai più. Gesuiti pò no siè, Per mi digo, è meggio assae, Perchè un dì cussì podè {{R|100}}Deventar so Santitae. Podè in somma in sta maniera Tiorve tanti gran solazzi, E star via tutta la sera, {{R|104}}E tegnirve anca i ragazzi.</poem><noinclude> <references/></noinclude> nib92q94debkdk4c411knkaoas2va6r Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/186 102 9166 60875 46406 2018-06-09T09:24:19Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL CALDO ANNOGGIA TUTTI, FUORCHÈ I FRATI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Oh che gran caldo; No se puol più; giusto Par, che la Terra, el Ciel, e l'acqua boggia, A tola de magnar no se gà voggia, {{R|4}}De bever solamente se gà gusto. Le Femene in camisa senza busto, Tutti butta vìa i Drappi, e se despoggia; Solo ai Frati sto caldo no dà noggia; {{R|8}}E sull'ore brusade i trova gusto. Mi sò, perchè de lori ognun stà saldo, Perchè i sà ben sti Frati buzaroni, {{R|11}}Che allora i fà prodezze da Rinaldo. Zà i gà tante Puttane, e Bardassoni Che ghe fà per difenderli dal caldo {{R|14}}Coi sospiri del Cul fresco ai Cogioni. </poem><noinclude> <references/></noinclude> paltxh3niyh9ca5wz11c89pljiaam60 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/206 102 9167 60879 46407 2018-06-09T09:24:20Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''VUOL CONTINNUAR A SCRIVER CONTRO I FRATI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} No me posso tegnir; una ruffiana M'hà dito tante cose sta mattina Dei Frati, che convien, che mi destina {{R|4}}Per sti furbazzi un'altra settimana. Zonzo sti cento in lengua Veneziana, Che in gringola m'hà messo sta Gabrina A contarme de Checca, e de Cattina, {{R|8}}De Momola, de Laura, e d'Andriana. Una xe gravia, l'altra hà 'l Culo in pezzi; Cussì fà i Frati, Maestà superna! {{R|11}}Comodo sopporteù tanti sporchezzi? Cussì fà ancuò la Religion moderna! Cristiani, che diseu? Cussì và i bezzi, {{R|14}}Che nù ghe demo par un requie eterna.</poem><noinclude> <references/></noinclude> kbqf8w50vrr3wazdvowsgwwapz2f6fn Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/210 102 9168 60883 46408 2018-06-09T09:24:21Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''REMEDIO PER RITROVAR I FRATI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Amici, ve domando perdonanza, Se ve dago una niova poco bona, No se sona più Vespero, nè Nona, {{R|4}}Che tutti i Frati hà barattà l'usanza. Saver dove, ch'i sìa, no ghè speranza, Ma me dise per certo una persona, Che 'l sà sicuro, ch'ogni buzarona {{R|8}}Un se n'hà sconto in fondo della panza. Xe stà dà un ricordo, acciò che tutti No pensasse ste sporche soffegarli, {{R|11}}D'averli per la gola dei persutti; Onde i Padri Guardiani per trovarli I hà risolto de far, che alquanti Putti {{R|14}}A Culo nuo i vaga a ricercarli.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8qtv145jp6npgfuptoilt33dysd8yvc Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/211 102 9169 60884 46409 2018-06-09T09:24:22Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Per trovar drappi, maschere, e baute L'altro dì tutti i Frati hò visto in Ghetto, Chi la tonega lassa, e chi 'l rocchetto {{R|4}}In pegno par andar dalle so Pute. Addìo Chiostri, addìo Chiese, è finìo tute Le devozion; i tende a sto chiassetto, I Frati gà sto vizio maledetto; {{R|8}}Ch'i manda a fil de Cazzo, e belle, e brute. Puttane, maridae, Cuoghe, Parone, Cameriere xe Cazza reservada {{R|11}}A sti Fratazzi delle buzarone. Vorrìa, che 'l so Cotal fusse 'na spada, E, quando le 'l tiol drento ste porcone, {{R|14}}Deventasse ogni spenta 'na stoccada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jolkgsa2lm0c4ssm0rf37es1vvio73e Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/212 102 9170 60885 55018 2018-06-09T09:24:22Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Oh, se gavesse tante Doppie in Cassa, Quante Puttane con el Prete, e 'l Frate Sta Notte hà doperà Mona, e Culate, {{R|4}}Quasi hò paura le sarave massa! Per Dìo, ghe ziogherave 'na ganassa, Che ghè pochi de lori in ste zornade Che no sìa stà a bagordi, e serenade, {{R|8}}E a dormir colla Siora, e col Bardassa. Se un'altra volta Loth, ch'è scampà vìa Dal fuogo, avesse ancuò per farghe scorta {{R|11}}I Anzoli, e le Putte in compagnìa; Che l'avesse da romperghe la torta No ghe sarave caso, e 'l gaverìa {{R|14}}Una Flotta de Frati in sulla porta.</poem><noinclude> <references/></noinclude> dweps2uwhr1hsbff2qcg4n08uu2smde Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/213 102 9171 60886 46411 2018-06-09T09:24:22Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DIALOGO RELATIVO AI FRATI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Laura cosa te par dell'Anzoletta Dopo, che con quel Frate l'è taccada? Ella xe ben vestìa, meggio calzada, {{R|4}}E un de sti dì la mette sù veletta. Anca mi, quando giera zovenetta, M'arrecordo, che zovene son stada Ben vestìa, ben passua, meggio palpada, {{R|8}}Coi Frati no son stà mai poveretta. Come fali a star saldi a sto bordello Grassi, co è porchi, co tanto de panza? {{R|11}}Cussì ti disi? No ti gà cervello, Perchè la Messa sola, e la piattanza, Ch'i robba, a lassar fuora 'l so livello, {{R|14}}Ghe mantien la puttana, e ghe n'avvanza.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ki4a5z5oe0xzekw9n3pjwryn09lbe5h Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/214 102 9172 60887 46412 2018-06-09T09:24:22Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''NIOVA ASTUZIA DEI FRATI PER FOTTER.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Un Frate, che fà fritole a ogn'ora, Và facendo la rionda a' na Puttella Per metter la luganega in sportella, {{R|4}}E tirar un Bodin colla farsora. El fà, che' na Ruffiana ghe laora, Per frizer ghe tormenta la scarsella Per barattar in carne la tortella, {{R|8}}E metter drento quel, che 'l gà de fuora. Per arrivar la bussola del miel El furbo dà velen inzuccherà {{R|11}}A tossegar l'onor, cuogo infedel! Cussì studia quel Frate desgrazià Far un ziogo de man, e pò bel bel {{R|14}}Sporzerghe in pè de frittole salà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> gg7qsf6qk4uwdfknhvdo4z4lpadgbhu Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/215 102 9173 60888 55021 2018-06-09T09:24:23Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} In fin o Frati, razze buzarone, Che sotto 'l manto della castità Le Donne tacconè della Città {{R|4}}Co regali de santi, e de corone, Pacienza! Ma insidiar certe persone Con frittole mandae per carità, Queste xe cose, che no taserà {{R|8}}Gnanca, per Dìo, le vostre sfondradone. Sò, che con reliquarj, e bagattelle, Cerchè i ragazzi de tirar a scuola {{R|11}}Per furegarghe in te le tavernelle; Ma che adesso mettè frittole in tola Per romper le pignate alle Puttelle, {{R|14}}Questo è un chiappar la Mona per la gola.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0mkw1jsleuik72v3t5n9qqwxmpde23b Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/216 102 9174 60889 46414 2018-06-09T09:24:23Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONFORTO ALLE DONNE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Donne no tarocchè, se per Città I vuol, che vaga i Frati accompagnai, E se a vintiquattr'ore i hà comandà, {{R|4}}Che drento ai so conventi i sia serrai. Fin, che se puol, in maschera i anderà Soli anca quei, che no ghe xe più stai, E al Ridotto, e ai Teatri i vegnirà, {{R|8}}Lioghi per far del mal ben parecchiai; E s'anca col compagno i anderà in volta, No credè, che per questo i lassa i vizi, {{R|11}}Che questa è un'opinion fallace, e stolta; Anzi con quei bei Cazzi da Novizzi I vegnirà a trovarve a do alla volta, {{R|14}}E i farà un viazo solo, e do servizi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2hbhimziz2ydqt96ljc27fagvc4egmr Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/220 102 9175 60893 46415 2018-06-09T09:24:24Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''OPINION MORALE SORA EL FOTTER.'' {{C|SONETTO}}</big>}} La xe opinion de quel famoso Frate, Che hà trattà 'l fottisterio moralmente, Che quando 'l Cazzo tira poco, o gnente {{R|4}}El se possa fregar frà le Culate. Lù dise, che per strade bone, o mare, El Cazzo gà d'andar liberamente, Purchè la pìa intenzion se gabbia in mente {{R|8}}De spanderghe in la Mona tutto 'l late. In Moral la và ben, ma ve domando, Se sia creanza metterlo in quel buso {{R|11}}Per andarghe la Mona pò smerdando; Che se se catta quelle, che hà per uso De farsela liccar de quando in quando {{R|14}}A quei gramazzi la ghe smerda 'l muso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> s6yk779bz7ih6baf22rva7znvefs0ys Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/223 102 9176 60896 46416 2018-06-09T09:24:25Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''DANNI DEI LEGATI AD PIAS CAUSAS.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Se xe stà i nostri vecchj cussì boni De lassar crescer tanto i Preti, e i Frati, Che le Chiese xe più dei Magistrati, {{R|4}}No vorremo esser nù tanto cogioni. Xe ora d'aver occhio a sti volponi, Perchè no vaga avanti più i legati, Zà i Patrimonj xe mezzi desfati {{R|8}}Per ingrassar sti porchi buzaroni. Una leze nò solo mi vorrìa, Ch'a sta zente gnessun più ghe lassasse; {{R|11}}Ma anca quello, ch'i gà, mi ghe tiorrìa; Che, chi a fondo la cosa esaminasse, Vederave, che và l'Opera pìa {{R|14}}In pacchiar con puttane, e con bardasse.</poem><noinclude> <references/></noinclude> sno54mzk0jjg8z9rjzptzlviz13ijqj Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/224 102 9177 60897 46417 2018-06-09T09:24:26Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER BEN RIFFORMAR I FRATI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} L'è stada in fatti ispirazion divina, Mazor Consegio nostro bon Sovran, Che pensè a tamisar con regia man {{R|4}}La corrotta Monastica farina. Settanta mille gà Santa Giustina Ducati d'annua rendita a far pian, E questi solo serve a far baccan {{R|8}}In fabbriche, livree, Stalle, e Cusina. Donè de Correzola i ricavati All'Ospeal, donè Legnaro a tanti {{R|11}}Poveri fioi de contrabbando nati; Masserà regalelo ai Mendicanti, E allora sì, Becchifottui de Frati, {{R|14}}Tutti sti campi i chiamerò Prà santi.</poem><noinclude> <references/></noinclude> hhokletpxax0tp9qy64tcjlbe6hbvj1 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/225 102 9178 60898 46418 2018-06-09T09:24:26Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RICCORSO DEI FRATI PER LA RIFFORMA SEGUITA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Fà 'na leze el Senato Venezian, E giusta, e sacrosanta, e benedetta, Che dà regola ai Frati d'ogni setta {{R|4}}A viver un pò più da bon Cristian. Gà parso all'Assemblea del Vatican, Co i gà visto stampada la ricetta, Che la sìa zà 'na cosa maledetta, {{R|8}}E dettada sul Stil dell'Alcoran. I xe riccorsi dal Papa i Generali Colle lagreme ai occhj singhiozzando {{R|11}}Scortai dai Protettori Gardenali; E i hà ditto, Padre santo, e venerando, Alla fè, co ne manca i cossi zali, Nù andemo per el Mondo pittocando. {{R|15}}Ah! Che un vostro comando</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5an8qs3aslhw9lqzswmxept8yf4xklp Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/227 102 9179 60899 46419 2018-06-09T09:24:27Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PROVA, CHE LA REFFORMA NO AMMETTE CENSURA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Roma no gà più azion de reclamar, Se la so Daterìa xe vulnerada, Perchè o questa da Dìo ghè stada dada, {{R|4}}O la se l'hà voluda Ella usurpar. Dada da Dìo? Come voleu provar, Se colla Spagna la l'hà traffegada? Per avarizia la se l'hà usurpada. {{R|8}}Donca, come volerla sostentar? Su sto Dilemma, che no gà obbiezion, E che i Prencipi tutti hà illuminà, {{R|11}}Tutti hà fatto la so Regolazion; E ognun de lori xe restà obbligà Ai Veneziani; che a preservazion {{R|14}}Dei so diritti i primi hà decretà In modo, ch'i hà salvà La Religion col publico diritto. {{R|17}}Voleu la prova? El Papa 'l sà, e 'l stà zitto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 060drs3lmvft7024jpp6mowwlfvs0o2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/228 102 9180 60900 46420 2018-06-09T09:24:27Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CRITICA CONTRO L'AUTORE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} L'altro zorno a un Caffè da certi Preti A dir liberamente mi hò sentìo, Che 'l Baffo con quei lubrici soneti {{R|4}}Averà un dì da render conto a Dìo; Perchè 'na volta sola, ch'i sia leti, La mala impression no torna indrìo; Chi scandalezza và trà i maledeti, {{R|8}}Cussì nel Passio dise San Mattìo. Ma mi, che lo difendo, poverazzo, Reverendi, hò risposto, le perdona, {{R|11}}Rason no ghè de far tanto schiamazzo. Vorle, che'l Baffo diga la corona? E no le sà, che 'na testa de Cazzo {{R|14}}Altro no puol discorrer, che de Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> sqctdkrfmvgu8btgyz71zzqzpwlns7f Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/229 102 9181 60901 46421 2018-06-09T09:24:27Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RISPOSTA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Respondo in do parole a quei gramazzi Pretoni, che condanna i me soneti, Che mi no li gò fatti per quei Preti, {{R|4}}Che xe alocchi, cogioni, e visdecazzi. Li hò fatti per quei bravi talentazzi, Che del prossimo sà tutt'i segreti, Che no stima i teologhi indiscreti, {{R|8}}E che gà in Culo tutt'i chiettinazzi. Quel pò, che per volerme cogionar Hà fatto quel Sonetto buzaron, {{R|11}}Oh! Quello 'l mando a farse buzarar; E siben, ch'al so dito un Cazzo son, Lù per altro al dessotto m'hà da star, {{R|14}}Perchè sotto del Cazzo stà 'l Cogion. El Cazzo almanco è bon D'andar drento, e goder quando, che 'l sbora, {{R|17}}Ma 'l cogion gnente gode, e stà de fuora.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9lm1xwf181phjvr50bhq5dx4wnusoot Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/230 102 9182 60903 46422 2018-06-09T09:24:28Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONTRORISPOSTA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Dirghe cogion a un Omo vù credè Farghe ingiuria, col dir, l'è un bon da gnente, Chiamandolo un alocco francamente, {{R|4}}Nò, che no l'è cussì, che no savè. Cogion! Sta gran parola vù biasmè, Che xe'l stampo, che fà nascer la zente! Sentime mì, che dirò saviamente {{R|8}}La virtù del cogion, e cosa l'è. L'omo perfetto è quel, che gà i cogioni; La barba, la Maestà, l'è venerando, {{R|11}}E impronta col so far gran virtuosoni; Ma strenzerò 'l mio dir argomentando, Che se 'l cogion xe 'l pare di omenoni, {{R|14}}Ergo, a dirghe cogion, l'è un omo grando.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ahz9b4elqhyp8r2cbntvorrbcobqpdx Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/231 102 9183 60904 46423 2018-06-09T09:24:28Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Un Cazzo sè chiamà! Saveu, ch'al Mondo Titolo no ghe xe mazor del Cazzo, E le virtù, e abilità del Cazzo {{R|4}}Supera quante ghe ne xe nel Mondo. Zà quel, che ghè, che ghe xe stà nel Mondo, Tutto provien dall'onorato Cazzo, E degni fij xe del Padre Cazzo {{R|8}}I Papi, Imperadori, e i Rè del Mondo. Del Mondo 'l so principio xe stà un Cazzo, E co sto Cazzo se mantien el Mondo, {{R|11}}E 'l Mondo fenirìa senza del Cazzo; E quando un Cazzo sè chiamà nel Mondo Ve lamentè? Mo consoleve, Cazzo, {{R|14}}Che quando un Cazzo sè, sè tutto 'l Mondo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1hhlg4j53rki6unwshe4w5t04ylvsx6 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/232 102 9184 60905 54807 2018-06-09T09:24:29Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONTRO LE DISSOLUTEZZE DEL CLERO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Preti becchifottui, Preti bardazze, Ch'al Mondo nati sè per cogionar Tutto 'l genere uman, per schiavazzar {{R|4}}Quante Donne trovè buzaronazze. Cos'è sto bordellon, che per ste piazze Tutto 'l dì se ve vede a spassizar Colla signora al fianco, e anca a spìar {{R|8}}Tutto quel, che se fà, e notar le cazze? Ela questa la leze de San Piero? Ve comanda cussì la Santa Chiesa? {{R|11}}Quest'è l'esempio, che dè al Mondo intiero? Quel, che nel secolar se chiama offesa, Lo farà impunemente el Santo Clero, {{R|14}}Che deve aver un'anema più illesa? Decisa è sta contesa, Ma ve n'accorzerè Preti baroni, {{R|17}}Quando là zò i ve brusarà i cogioni.</poem><noinclude> <references/></noinclude> mpcernvdm6t9gww8h123duw8pycqits Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/234 102 9185 70225 60907 2020-11-02T14:20:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Ogni Omo, che sìa Prete, e Confessor, El deve viver sulla strada bona, E tanto'l deve intenderse de Mona, {{R|4}}Quanto s'intende d'aghi un bon Sartor; Perchè là drento xe 'l peccante umor, Che tira sul mal far ogni persona; E guai, guai a quel Prete, che cagiona {{R|8}}Dei penitenti miseri el terror! Ma pò, che quel Preton buzaronazzo De quel Codemo sappia solo star {{R|11}}In teorìa, mi no ghe credo un Cazzo. El so antigo esercizio è stà 'l chiavar, E questo 'l sarà sempre 'l so solazzo; {{R|14}}Mandando i Santi a farse buzarar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ioh5wm0mmvt4srn3q6swn626iff74kw Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/235 102 9186 70226 60908 2020-11-02T14:20:52Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL BEN, E 'L MAL XE IN STO MONDO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} I teologhi dise, che de là Ghè 'l Limbo, 'l Purgatorio, e ghe xe ancora L'Inferno, e 'l Paradiso, ch'innamora; {{R|4}}E mi digo, sti lioghi i xe de quà. Al Limbo ghe xe quelli, che no fà Nè ben, nè mal, nè studia, nè lavora; In Purgatorio quei, che gà la Siora {{R|8}}Zelosa, che per tutto drìo ghe và. All'Inferno ghè tutt'i ziogadori, E quei, ch'innamorai xe in una Dona, {{R|11}}Che ghe fà sospirar i so favori, Che gà indosso una peste buzarona, Pieni de piaghe, e pieni de dolori, {{R|14}}E in Paradiso quelli, che và in Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 02vl9mn0blxkb840iz50ve82k5ogjeo Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/236 102 9187 60909 46427 2018-06-09T09:24:30Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SCHERZO SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} De quattro lioghi, che de là n'aspeta; Come che son a tutto indiferente, E che me piase assae de no far gnente, {{R|4}}Al Limbo mi farìa la mia Caseta. Me par, che la sia questa la più dreta, Quando, che s'hà da star eternamente, De star dove, nè ben, nè mal se sente, {{R|8}}Cussì se fà 'na vita sempre quieta. In Purgatorio un dì pò se và vìa, E se và in Paradiso a far festini, {{R|11}}Ma anca ste feste le me stuffarìa; All'Inferno i ve strazza da sassini, Ma al Limbo un gran bel gusto provarìa {{R|14}}Andar nasando 'l Cul a quei bambini.</poem><noinclude> <references/></noinclude> c5k6fjwzekqyi4hw0fn9p4q07mp9f9v Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/237 102 9188 60910 46428 2018-06-09T09:24:30Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''FALSE INVENZION DEI IPOCRITI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} O che no ghè più gnente all'altro Mondo, O se ghe n'e, staremo meggio assae; Ch'i Omeni canagie buzarae {{R|4}}Un Dìo s'hà figurà fiero, e iracondo, Che l'abbia fatto un baratro profondo, Dove drento per una eternitae L'aneme, che da lù xe stà creae, {{R|8}}Abbia da star senza nè fin, nè fondo, I Omeni i gà tiolto la mesura A un increato, e incomprensibil Ente, {{R|11}}Colla so depravata empia natura. Mi no penso d'un Dìo cussì vilmente, Ma me despiaserìa ben, ch'in sepoltura {{R|14}}Finisse con el corpo anca la mente.</poem><noinclude> <references/></noinclude> hhmit1axm8hj581ela78pabm3tmej7z Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/238 102 9189 60911 46429 2018-06-09T09:24:31Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''VERA SEDE DE DIO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Dove, che staga Dìo, a contemplando Mi vago a parte a parte 'l Mondo tutto, Vardo, se'l sia in tel fior, se'l sia in tel frutto, {{R|4}}O sora 'l Mar el vaga spassizando, Se frà i spazzj dell'Aria 'l và vagando, Se'l sia in te l'Omo, oppur el sia nel Brutto, S'in tel umido 'l sia, se 'l sia nel sutto, {{R|8}}A tutto quel, che vedo, ghe domando. Domando al Sol, ch'illumina la zente, Ghe domando alla Luna inarzentada, {{R|11}}E a tante Stelle, ma gnessun sà gnente; Ma mi credo d'averla indovinada: No xe felice Dìo perfettamente? {{R|14}}Co l'è cussì, lù stà in te la sborada.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3vhnexdqu9ay1yzjaszm8emtztdcsbc Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/239 102 9190 70227 60912 2020-11-02T14:23:02Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''VERI GODIMENTI DEL PARADISO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Delle gran opinion, che ghe xe stà Del Paradiso intorno al godimento, I Santi Padri ghe n'hà dito cento, {{R|4}}Siben gnessun xe mai vegnù de quà. Me par più de toccar la verità A dir, che quella gloria, e quel contento Sarà un continnuato fottimento, {{R|8}}Che maggior ben de questo no se dà; Che co muor l'Omo 'l và in t'un Cazzo grando, E và la Donna in una gran Monazza, {{R|11}}E ste do forme le se và aumentando; Una con l'altra drento le se cazza, E, come che le và sempre sborando, {{R|14}}In un eterno ben le se sbabazza.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1p82k44bqddkho7dtzhsoj62bzeoz8k Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/240 102 9191 60914 46431 2018-06-09T09:24:32Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''VANTAGGIO DEL GIUDIZIO UNIVERSAL.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Frà le tante gran buzare, ch'i conta, Quella, che fusse vera mi vorrìa, Del zorno del Giudizio, che starìa {{R|4}}Là in quel Vallon, com'un Caval da monta. In quel zorno vorrave dar la zonta A tante, ch'hò godesto in vita mìa, E certo anca la Mona toccarìa {{R|8}}A tante, che quà zò l'hà tegnua sconta. In quella confusion strabuzarona Forse me toccarave all'improviso {{R|11}}A qualche Santa de pettarlo in Mona; E se a caso per mi fusse deciso D'andar abbasso, quella santa Dona {{R|14}}Me portarìa chiavando in Paradiso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> aw3rotgyb0xmg6plb3ft10oycqgrcob Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/241 102 9192 60915 54815 2018-06-09T09:24:32Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''TERRORI DELLO STESSO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} A quel, ch'i dise, el zorno del Giudizio Sarà un zorno de colera, e vendeta, Se vederà un'orribile Cometa, {{R|4}}Che della fin del Mondo sarà indizio. El Sol perderà 'l lume, e l'esercizio, La Luna insanguenada, e l'aria infeta, El fuogo, e l'acqua, come una saeta, {{R|8}}Farà andar tutto quanto in precipizio. D'una gran tromba al suon de sotto tera Salterà suso in vita Omeni, e Done, {{R|11}}E tutti quanti nui, come, ch'i giera. Mi intanto passerò dell'ore bone Per quanto, ch'i elementi sarà in guera, {{R|14}}Che vederò tanti gran Culi, e Mone.</poem><noinclude> <references/></noinclude> t29iqxssjfswy61pikofrouluor4enb Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/243 102 9193 60917 46433 2018-06-09T09:24:32Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONTRO LA PROVIDENZA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} S'opera, e tutto d'un'intelligenza, O tutto sia al possibile miglior, O impunemente poderò 'l Creator {{R|4}}Accusar de malizia, o d'impotenza. Se l'ordine, che brilla, e l'eccellenza Nel fisico dà indizio d'un Autor, Nel moral el desordene, e l'error {{R|8}}Arriva a annichilar la providenza. Sciocco è dir l'Universo esser creà, Perchè a mostrar l'inzegno resta in drìo, {{R|11}}Come l'agitazion l'abbia accozzà. In summa, Caro Baffo, a parer mio, Co no la gà d'andar, come la và, {{R|14}}O no ghè providenza, o no ghè Dìo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> b5umsofey3tzmv2natf56b9i2yqeds6 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/244 102 9194 60918 46434 2018-06-09T09:24:33Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Ogni volta mi dago in scandescenza, Quando sento quei tanti, che gà fede; Che da cogioni, e visdecazzi i crede, {{R|4}}Che là suso ghe sia 'na providenza. Chi mai xe stà, che hà fatto sta sentenza? Se questo giera un Omo, che ghe vede, Mo come mai xelo cascà in sta rede {{R|8}}Per far anca cascar la Discendenza? Se gnente de perfetto no ghe xè, Se no ghè, che passion, che ne molesta, {{R|11}}Se scampando da un mal, l'altro incontrè. Per Dìo! Che providenza xe mai questa! O no ghè providenza, o se la ghè, {{R|14}}Una Vecchia la xe, che no gà testa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ofaq3slnwsacuzs1r9ksrpho5pamido Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/246 102 9195 70229 60920 2020-11-02T14:26:38Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PER LA MORTE DEL [[w:it:Jacopo Bonfadio|BONFADIO]].'' {{C|SONETTO}}</big>}} Genova al gran Bonfadio rompiculo, E all'istanza de tanti intercessori, Perchè no gastu perdonà i so errori, {{R|4}}Se pur xe error a metterlo in tel Culo? Donca, perchè 'l s'hà tiolto sto trastulo, Ch'anca se lo sà tior dei Senatori, E tanti Gardenali, e Imperatori, {{R|8}}Cosa xelo 'l Bonfadio, xelo un mulo? Oh Genovesi razze buzarone, Ch'un Omo cussì grande avè brusà, {{R|11}}Che hà fatto tanto ben alle persone! Lù prima coi so studj 'l v'hà illustrà, E pò 'l v'hà sparagnà le vostre Done; {{R|14}}E vù de sta monea l'ave pagà. Almanco, come và, Zà, che de lù cussì v'avè desfato, {{R|17}}L'avesse buzarà tutto 'l Senato.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2zfmff37pk8a1r30qmoq3rk5a4ydgah Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/247 102 9196 60921 46436 2018-06-09T09:24:34Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL [[w:it:Jacopo Bonfadio|BONFADIO]] DESCRIVE L'ALTRO MONDO AL DORIA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Come, che v'hò promesso, o Doria mìo, De vegnirve a trovar dall'altra vita, Ve digo, che no ghè 'na fatta, e dita, {{R|4}}De quel, che dise i Preti, nò per Dìo; Che come i lo descrive no xe Dìo, Che lù no tien l'Anema nostra afflita, Siben, che co la muor tutta contrita, {{R|8}}No ghè bisogno d'esser santo, e pìo. Nell'altro Mondo semo tutti eguali, E no ghe xe sto liogo da purgar, {{R|11}}Nè quello, dove mai fenisse i mali; Che Dìo no s'hà curà mai de pensar Alle cose dei miseri mortali, E alle cause seconde 'l lassa far. {{R|15}}Fè conto, che 'l sia un Mar,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3tiu53axzrlzzfkeuu63vm7t4s4fecv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/258 102 9197 60923 54811 2018-06-09T09:24:34Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'AUTORE PENSA, COME I QUIETISTI.'' {{C|SONETTO}}</big>}} L'Eresìa dei Quietisti a mi me par, Facendoghe 'na seria remission, Che la sìa più conforme alla rason {{R|4}}De quante i ghe n'hà mai podù inventar. Lori sostenta, che se puol chiavar Qual se sìa Donna, purchè in quell'azion La mente gabbia in Dìo sol fissazion, {{R|8}}Ch'in sta maniera no se puol peccar. E i dise ben; che come no se dà, Che possa mai peccar una persona; {{R|11}}Co nol consente colla volontà, Cussì donca chi chiava qualche Dona, Co in quell'atto la mente in Dìo lù gà, {{R|14}}Che nol possa peccar finchè l'è in Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 08awcc0bzf717oki8y1h1sx85987d3c Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/259 102 9198 60924 55034 2018-06-09T09:24:35Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLA CREAZION D'EVA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Sul testamento vecchio un zorno hò letto, Che 'l Signor per voler Eva crear L'ha fatto prima Adamo indormenzar; {{R|4}}E pò l'hà formà d'Eva el bel corpetto. Saveu, perchè l'è stà cussì furbetto De farlo ben dormir, e ronchizar, Mentre, che 'l giera attento a lavorar {{R|8}}Per l'Omo la compagna del diletto? Perchè vista d'Adamo la figura Bella, graziosa, e viva della Dona, {{R|11}}Nol disturbasse mai la gran fattura; Perchè pien de lussuria buzarona, Senza aspettar el fin della Creatura, {{R|14}}El gaverìa chiavà mezza la Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4huyv4gzxjylie51zvra8zunc5cymkt Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/260 102 9199 60926 46440 2018-06-09T09:24:35Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SULLO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Dopo, che Dìo colla so gran potenza Hà fatto Adamo, acciò ch'allegro 'l stasse, E che a star solo un dì nol se stuffasse, {{R|4}}El gà fatto 'na Donna da presenza. Perchè l'abbia aspettà, che 'l se indormenza, No sò, se mai gnessun l'indovinasse, O se qualche teologo trattasse {{R|8}}Sto ponto de Divina providenza. Mi digo, che se Adamo no dormiva, Co Dìo fava la Mona alla bell'Eva, {{R|11}}Quella Mona lù mai no la feniva, Perchè Adamo ogni volta, che 'l vedeva A principiar la Mona alla so Diva, {{R|14}}Appena principiada el la rompeva.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7pen19zpcglqtje5f51wos0th36u7qy Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/261 102 9200 60927 46441 2018-06-09T09:24:35Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SORA LA CREAZION DELLA MONA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Frà le diverse sette ereticali Una se ghe n'hà dà de sta natura, Che per far della Donna la figura {{R|4}}S'abbia impegnà de Dei sommi immortali. Un xe quel Dìo, che causa tutt'i mali, L'altro el Dìo bon, ch'a tutti'l ben procura, E i gà tiolto daccordo la misura, {{R|8}}E diviso l'affar in parti eguali. Dei do Dei, chi abbia fatto, son curioso, Per formar el bel corpo della Dona {{R|11}}La parte in suso, e chi la parte in zoso. Ch'abbia quel Dìo, che fà ogni cosa bona, Fatta la parte in zò, no son dubbioso, {{R|14}}Perchè 'l meggio de tutto xe la Mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fnpfk5lys6whs737nsmwbuodk53yz3t Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/262 102 9201 60928 46443 2018-06-09T09:24:36Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''CONTRO L'ANTESCRITTO SONETTO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Sento, che l'opinion d'un gran soggetto Xe, che 'l Dìo bon abbia formà la Dona Dal mezzo in zò; ma prego, che'l perdona, {{R|4}}Se mi m'oppono, e se ghe fazzo objetto. Siccome a lù gà piaso parlar schietto, E la cosa spiegar, come la sona, Al Cazzo dirghe Cazzo, e Mona a Mona, {{R|8}}Dirò mi 'l mio parer e chiaro, e netto. D'Andronico mi tegno l'opinion, Che del cattivo sìa la parte soa {{R|11}}El dessotto; ghe digo la rason; Perchè 'l Demonio quella brutta scroa El gà volesto, che nol xe cogion, {{R|14}}Formar el buso per ficcar la Coa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8yp3r3upr9o4aotuib21098j6m50mia Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/263 102 9202 60929 46444 2018-06-09T09:24:36Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RISPOSTA DELL'AUTOR.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Che buzara xe questa al dì d'ancuo, Che tutti quanti vuol poetizar! Se sente versi, ch'i fà da cagar, {{R|4}}Che no i puol star in Cielo, nè in paluo. Chi poeta no xe certo nassuo No ghe sarà gnessun, che 'l possa far, E 'l puol ben tutto quanto 'l dì studiar; {{R|8}}Che 'l sarà in questo un pegoron monzuo. Come, che senza la disposizion Tanti ghe xe, che và sempre cantando, {{R|11}}Che se i tasesse i parerìa più bon, Cussì ghè dei Poeti, che seccando Và a questo, e a quello la generazion, {{R|14}}Ch'i farìa meggio i Cazzi andar menando. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hs9r4xkkzjzeb4kxlg3t7m852v16myj Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/264 102 9203 60930 46445 2018-06-09T09:24:36Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SATIRA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} I ve suppia in tel Cul, se ve neghè, E per forza i ve fà ressuscitar, Da un Campaniel buttar, se ve volè, {{R|4}}El Campaner de sù no lassa andar. Per quante iniquità, che far sappiè, No se puol in ancuò farse piccar; E adesso, che l'Uccelli più no ghè, {{R|8}}No se puol gnanca farse buzarar. Rispondo, marideve per negarve, Un'Altana a copparse xe ripiego, {{R|11}}E un Bolini xe fatto per piccarve. Mi le vostre teorie cussì le spiego, Che se ve stà sul cuor el buzararve, {{R|14}}Al Cavalletto ghe stà un Conte Grego.</poem><noinclude> <references/></noinclude> tps3id56ykuj65ar9h8jn4axk1tduj3 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/265 102 9204 60931 46446 2018-06-09T09:24:37Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL SOL UNICO FATTOR DEL BEN.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Mi adoro 'l Sol, perchè mi trovo in quelo Tutto 'l bello, ch'in Dìo tutti ghe trova, Che lù sia solo, e trino me fà prova {{R|4}}Corpo, luse, color, che ghe xe in quelo. Lù vede tutto, e lù stà sempre in Cielo, E tutto 'l Mare senza, che 'l se mova, E per quanto s'infonda, e che'l ne giova, {{R|8}}Dell'esser soo lù no consuma un pelo. La zente tutta dell'antichità Col lume de rason semplicemente {{R|11}}Hà cognossù sta bella verità; Ma col voler crearse un altro Ente De sta sorte un effetto i gà causà, Ch'i Omeni in ancuò no adora gnente. {{R|15}}El Sol xe onnipotente;</poem><noinclude> <references/></noinclude> gvcqkyukliso2mdhxq80vaf30q6raz7 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/271 102 9205 60933 46447 2018-06-09T09:24:37Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL PARADISO NO VAL SENZA LA MONA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} I gran poeti dell'antichità, Che giera de quei tempi i teologoni, I gà ficca in la testa a quei cogioni, {{R|4}}Che se passava 'l fiume a andar de là; Che 'l gaveva stà bella qualità De far, ch'i fottidori, e i buzaroni Se scordasse de tutt'i petoloni, {{R|8}}Ch'i hà fatto in tempo, ch'i xe stai de quà. Mi penso, che quei Savj abbia deciso, Che s'avesse chi muor tutto a scordar {{R|11}}Avanti d'arrivar nel Campo Eliso, Perchè i vedeva, che no se puol dar De viver quieti gnanca in Paradiso, {{R|14}}Vegnindo in mente 'l gusto del sborar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0nmk577hv90odgixr7s2fva4qcsytjn Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/272 102 9206 60934 46448 2018-06-09T09:24:37Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''REFFLESSION SORA LA PRETESA ONNIPOTENZA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} No intendo cosa sìa sta onnipotenza Ogni qualvolta lezo la scritura, Un Dìo, che forma l'Omo, e pò, pacienza, {{R|4}}Nol gà da sopportar la so Natura! Se lù saveva colla so prescienza, Che quell'Omo de certo poco dura In quel so primo stato d'innocenza, {{R|8}}Perchè metterse a far quella figura? Che gabbia da patir i discendenti Per la cogionerìa, che hà fatto quelo; {{R|11}}Oh! Quà xe dove fazzo i me lamenti. Ch'i Ebrei pò s'abbia da zimar l'Oselo, Quando i se vuol salvar, digo frà i denti, {{R|14}}Cos'hà da far el Cazzo con el Cielo?</poem><noinclude> <references/></noinclude> seqru34g4jk59ck8evay5trg0zdnd1h Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/286 102 9207 60937 46449 2018-06-09T09:24:39Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''OPINION SULLA CREAZION DELL'ANEMA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Ghe xe stà un'opinion famosa assae, Che la m'hà piasso quando, che l'hò letta, E de questa s'hà fatto una gran setta, {{R|4}}Che l'hà credesta Zente in quantitae, Che l'aneme da Dio sia stà creae Colla so cognizion, che xe perfetta; Per pò mandarle per la via secretta {{R|8}}In le Creature, co le xe formae. I diseva de più, che andar doveva In un corpo mal san, e mal formà, {{R|11}}Quello, che dei peccai fatto gaveva. Bisogna dir quando, che 'l m'hà mandà In un corpo mal fatto, e che me greva, {{R|14}}Ch'abbia qualche Anzoletto buzarà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> c222766rm1k12fa1rw3ipy2m9eqfpkb Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/287 102 9208 60938 46451 2018-06-09T09:24:39Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''INVESTIGABILES VIAS EJUS.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Quanto i Decreti vostri imperscrutabili, Signor, xe mai! E chi sarìa l'ardito De capir per un pomo quel prurito {{R|4}}De farne eternamente miserabili! Quanto le vostre strade investigabili, Signor, xe mai! E chi averave dito, Che servir ve volessi d'un delito {{R|8}}Per redimer dei cuori ingrati, e labili! E deventar el fìo d'un Marangon, E d'una, che fà fioli, e resta puta, {{R|11}}E morir impicà, come un baron; E dir de farlo per la terra tuta, E pò, che no lo sappia, che un canton, {{R|14}}Oh Signor gavè pur la testa acuta!</poem><noinclude> <references/></noinclude> mmjb38z33qxd6pfaeqm5ci35htywxz3 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/289 102 9209 60940 46452 2018-06-09T09:24:40Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''EL CUOR IN SCRIGNO, E 'L CAZZO IN MONA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Sant'Antonio de Padoa sì famoso, Che de' prodigj ghe n'hà fatto un Caro, L'hà fatto questo in morte d'un avaro, {{R|4}}Che xe stà veramente strepitoso. Col so accompagnamento scorruzioso I portava quel morto sul Sagraro, Allora el Santo con esempio raro {{R|8}}L'hà fatto avrir, e ognun giera curioso. El gà dito, che addesso i vederà, Che tutto quanto'l cuor de quel gramazzo {{R|11}}El giera nel so scrigno, e cussì è stà. Anca mi dopo morto, poverazzo, Quando 'l viso reperto i me farà, {{R|14}}In Mona i troverà tutto 'l mio Cazzo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cihp6vr5ra7mdjqzikj79g81qvofiy3 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/290 102 9210 60942 46453 2018-06-09T09:24:40Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''GNENTE GIOVA, CO NO SE PUOL FOTTER.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Che giova aver fortuna, aver onori, Aver Coghi, palazzi, e Servi tanti, Aver le stoffe d'oro, e ricchi manti, {{R|4}}Aver tutti de Creso i gran tesori, Esser al Mondo l'idolo de' cuori, Star sempre in feste, in zioghi, in soni, in canti, Viazar in t'i paesi tutti quanti, {{R|8}}Bever le tazze piene de liquori. Che giova tutt'i chiassi, e i baccanali, Magnar sempre la robba la più bona, {{R|11}}Tutte aver le delizie di Orientali. Che giova aver el Scettro, e la Corona, E ch'i ve fazza anca i archi trionfali, {{R|14}}Quando che no se puol più andar in Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2y3qptyja3l3n2m069wq83d8kgjs6m4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/291 102 9211 60943 46454 2018-06-09T09:24:40Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''PROMESSA, E CONSEGGIO AD UN AMIGO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Berti, se la Natura no me ingana, Per ordine d'età ti gà d'andar Dal gran Pluton a farte buzarar {{R|4}}Prima de mi 'na qualche settimana. Cento Sonetti in lengua Veneziana Te darò a Cà del Diavol a portar, Che, co i leze Pluton, mi voi sperar, {{R|8}}In premio che 'l te trova 'na puttana Intanto scriverò con tutto 'l cuor, Che più, che la mia Musa sarà grassa, {{R|11}}I te farà a Cà del Diavolo più onor. Te servirò anca dopo, e a quei, che passa Ti ghe dirà, che son to prottetor, E s'i hà qualcosa del mio, ch'i te lo lassa. {{R|15}}Co vien una bardassa</poem><noinclude> <references/></noinclude> 22tsalsdpb0yrge88a4iocbetlt0dwr Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/295 102 9212 60944 46469 2018-06-09T09:24:41Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''TESTAMENTO DELL'AUTOR.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Zà, ch'ancora me trovo san de mente, Considerando, che la morte è certa, E che de questa l'ora è sempre incerta, {{R|4}}Voi disponer del mio colla presente, Scritta da man amiga, e confidente, E sigillada da persona esperta, Perchè a so tempo, e liogo la sia averta, {{R|8}}Ed eseguida inviolabilmente. Rivoco, annullo, e casso ogn'altra mìa, Disposizion, e intanto ordino, e vogio, {{R|11}}Che l'ultima de tutte questa sìa; Ma prima de disponer mi me dogio, Se avesse fatto mal, che no vorrìa Sperando 'l Porto urtar in qualche scogio. {{R|15}}Quando, ch'hò fenìo l'ogio,</poem><noinclude> <references/></noinclude> f7zf43as3indy85jlmixelnbjz5e7du Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/298 102 9213 60945 46456 2018-06-09T09:24:41Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LA VECCHIAJA È LA PEZOR MALATIA.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Che vegna pur la morte, co la vuol, No ghe ne dago de sto Mondo un Cazzo, Se no me posso tior gnessun solazzo, {{R|4}}Che tutto me fà mal, tutto me diol; Zà viver in eterno no se puol, Tanto fà me destriga da st'impazzo, Che se lo goda qualche visdecazzo, {{R|8}}Che d'ogni strazzerìa gusto se tiol. Ma cosa se fà quà, co per la zente, Nè per se stessi no se xe più boni? {{R|11}}Mi digo, che xe meggio no esser gnente; Almanco no se secca più i cogioni, E, se no ghè più beni, no se sente {{R|14}}Gnanca tanti gran mali buzaroni. </poem><noinclude> <references/></noinclude> la0qt864w4nq46ivez0ra6h3tqe76bj Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/299 102 9214 60946 48583 2018-06-09T09:24:41Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''IN MORTE DELL'AUTOR.'' {{C|SONETTO}}</big>}} È morto 'l Baffo, è morto il gran Poeta, Che tanto nominò la Mona, e 'l Cazzo, Così, che in ogni dove era solazzo {{R|4}}Leggere sue poesìe fatte alla schieta. È morto 'l Baffo, e Pluto il Cul si neta Nelle sue carte allegro, come un pazzo, Vedendo decorato il suo palazzo {{R|8}}D'un cotal Uom, ch'oltrapassò ogni meta. Non è piciolo onor del Rè d'Averno, Ch'alle sue carte prestamente dona, {{R|11}}Perchè piene già fur d'un estro eterno. Benchè quelle non fosser d'Elicona, Ben lo fu, e lo sarà in sempiterno {{R|14}}Gran Poeta del Cazzo, e della Mona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8th1j0xvs83evuzfdbo14gsiucjtv1f Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/300 102 9215 60949 46458 2018-06-09T09:24:42Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Cazzi onorandi, e venerande Potte, Culi de' Frati, e Preti almo ristoro, Puttanazze, bardasse, e genti dotte {{R|4}}Nè mestieri dell'uno, e l'altro foro, Quel Baffo, che dall'Alba insino a Notte Esaltò vostre lodi in stil canoro, E di chi entra in Culo, e di chi fotte, {{R|8}}Fè la fama suonar dall'Indo al Moro; Quel Baffo, che non seppe mai trovare In tutta la sua vita altro conforto, {{R|11}}Che a menar, a chiavar, a buzarare, Quello, che d'ogni Cazzo lungo, e corto, E d'ogni Mona, e Cul sapeva fare {{R|14}}Sì ben la Notomìa, quel Baffo è morto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ayclyo07srohu4gl8xuzg8zg44tk6e1 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/301 102 9216 60950 48575 2018-06-09T09:24:43Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SIMILE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Vuoi tu saper, o legitor, chi sìa Colui, che giace estinto in quest'Avello? Fu un Uom, che visse sempre in allegrìa {{R|4}}Qual, ch'in zucca non hà troppo cervello. La musica li piacque, e poesìa, E con le Donne fece sempre il bello, Molto si dilettò dell'Osterìa, {{R|8}}Nè mai lasciò patir fame all'Osello. La morte non l'hà punto sbigottito, Che, come buon filosofo, sapea {{R|11}}Che dovea ritornar, dov'era uscito. Sol d'una cosa in morte si dolea, Non perchè havea di vivere finito, {{R|14}}Ma perchè mai più fotter non potea.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 19cw69zy3t6swi7r4oazwt98n4ciajs Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/233 102 9217 60906 46462 2018-06-09T09:24:29Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''LE CARICHE NO FÀ PERDER EL VIZIO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Adesso, che Codemo è Confessor, Cosa credeu, che 'l tenda più alla Mona? O che'l se metta sulla strada bona? {{R|4}}Vìa, disemelo a mi, che son Dottor. Se me domandè a mi, mi son d'umor, Che 'l seguita a chiavar più d'una Dona, E ch'oltre, che 'l le chiava, el le cogiona {{R|8}}De carità col manto, e col fervor, Perchè sò, che lù xe buzaronazzo, Che sto mestier nol lasserà mai star, {{R|11}}E'l chiaverà fin, che'l gà duro 'l Cazzo; E quando più nol poderà chiavar, El se tiorrà quell'altro bel solazzo, {{R|14}}Che xe d'andarse a far ben buzarar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ad7x2h038k0d24qswammddnrl4s1fm5 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/242 102 9218 70228 60916 2020-11-02T14:24:28Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''L'OMO GODERÀ PIÙ DEI ANZOLI, E DE DIO.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Dopo 'l dì del Giudizio co anderemo Co tutti i nostri membri in Paradiso, Dei Anzoli, e de Dìo mi gò deciso, {{R|4}}Ch'in quel tempo assae meggio nù staremo. I Anzoli, e Dìo per quello, che savemo, In quel liogo d'eterno gaudio, e riso, I gaverà 'l so spirito diviso {{R|8}}Dal corpo, e nù col corpo anca saremo. Se l'anema i gà lori solamente, E nù l'anema, e 'l corpo; donca star {{R|11}}Nù podaremo allegri doppiamente; Perchè nù podaremo contemplar, E goder, come lori colla mente, {{R|14}}E de più podaremo anca sborar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5jcfaqiqjm2vjv5q49cspzyl5z7qmhl Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/245 102 9219 60919 46464 2018-06-09T09:24:33Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''INUTILITÀ DELLA REDENZIONE.'' {{C|SONETTO}}</big>}} Quando lezo sul nuovo Testamento, Che'l Creator xe disceso alle Creature, E che col misto delle do Nature {{R|4}}Tutto'l genere uman là gà redento. Mi, che de far la guerra no me sento Alla Divinità delle Scritture, Come fà ste moderne cargadure, {{R|8}}Sbasso la testa, e ammiro'l gran portento. Ma quando pò riffletto, che se vede, E che s'hà visto i Omeni a millioni {{R|11}}Tegnir varie opinion circa la fede; Signor, quei vostri scritti sarà boni, Ma, co tanti ghe xe, ch'in vù no crede, {{R|14}}N'avè redento tutti in t'i cogioni.</poem><noinclude> <references/></noinclude> b75v975rtpj5jcuxs4oy0fhgcd4lxso Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/207 102 9220 60880 46465 2018-06-09T09:24:20Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''VERO RITRATTO DEI FRATI.'' {{C|CANZONE}}</big>}} Ah! Preti, e Frati, Aneme buzarone, Anemalazzi sporchi, Bestie immonde, Finti ipocriti; zà no se nasconde, {{R|4}}Che sè fioi de Beccazzi, e Puttanone. Da per tutto ve ficchè, in ogni buso, Per veder, se trovè zente cogiona Per buzararghe 'l Cul, oppur la Mona; {{R|8}}In questo sè perfetti, e avè gran muso. Sè avari, truffadori, e gran bricconi, Porcazzonazzi in grassa tondi, e fati, Sè tutti Birbe buzaradi Frati, {{R|12}}Ziogador, Puttanieri, e Crapuloni. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fswaf34uzzf4y23i5sjfesrqqzh0mlw Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/208 102 9221 64827 46466 2018-06-30T12:46:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Poltroni, scandalosi, e sodomiti, Fottidori, spioni, superbi, e ladri Tutti, quanti che sè, Conversi, e Padri; {{R|16}}Fuogo ghe vuol ai vostri gran deliti. Mo, per Dìo! xe possibile, che Cristo No veda le gran buzare, che fè? Scandalizà mi resto, sì alla fè, {{R|20}}In veder, che co un operar sì tristo Tanto felice vù passè sta vita; Ma no ve dubitè, no fallo a creder, Ch'un qualche dì me toccarà de veder {{R|24}}Castigada sta razza fatta, e dita. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tg34l3vlgloijl6yknlqafkud3avml3 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/209 102 9222 60881 46467 2018-06-09T09:24:21Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''SORPRESA D'UN FRATE MENTRE BUZARAVA UN RAGAZZO.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Correa per un Salon Un Frate buzaron {{R|3}}Drìo a un ragazzo; Quando, che 'l l'hà arrivà, In Cul el gà cazzà {{R|6}}Tanto de Cazzo. El Padre Guardian L'hà visto da lontan, {{R|9}}E'l gà crià. Ah bestiale! Hai rotto 'l più bel Cul, Ch'era tutto 'l trastul {{R|12}}Del mio Cotale.</poem><noinclude> <references/></noinclude> p1w32htvzs92s3qrafaxirmgk67kt4e Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/226 102 9223 64829 46468 2018-06-30T12:46:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Una Bolla de quelle peverine, Oppur qualche sentenze Tridentine {{R|18}}A quelle Teste fine Ghe farà muar quel Diavolo d'idea Ch'ai Frati gà promosso la Diarea, {{R|21}}E, se no i vien a mea, Podè co' na Scomunica, o Interdetto Far, che no gabbia mai d'aver effetto {{R|24}}Quel barbaro Decretto. Responde 'l Papa; Voi anca acconsentir, E co dolcezza li farò ammonir; {{R|27}}Ma hò sempre sentìo a dir, Che, co 'l Venezian puza 'l Cul al muro, El se lassa schizzar, ma lù tien duro.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8i3a0uz8vi1d93bqtl4squ5dp7nkqa9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/296 102 9224 64860 55027 2018-06-30T12:46:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Perchè de là no posso portar gnente; Erede universal lasso la zente, {{R|18}}Che vive allegramente. Item le zoggie mie più rare, e bone; Voggio dir le mie care buzarone, {{R|21}}Che colle so gran Mone M'hà dà a sto Mondo tanto gran solazzo, Le lasso tutte a chi ghe tira 'l Cazzo. {{R|24}}A qualche bon gramazzo, Che la vita vuol far dei chiettinoni, Ghe lasso, che 'l se gratta i so cogioni. {{R|27}}A certi satraponi, Che vuol tutte le mode criticar, El mio Osello ghe lasso de menar. {{R|30}}Item per no privar </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8tdu41unzdtel26xzupigjob587tp9g Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/297 102 9225 64861 46471 2018-06-30T12:46:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I Frati, acciò de mi no i se scordasse, Ghe lasso tutte quante le bardasse. {{R|33}}Le rime mie più grasse A quelli, che s'hà tiolto più trastulo, Mi ghe le lasso da forbirse 'l Culo; {{R|36}}E se mai qualche Mulo, Perchè mi gò fottù de quà, e de là, Vegnisse a domandar l'Eredità, {{R|39}}Lasso per carità, Che tutti quei, che 'l trova per la strada, Ghe daga la so bona buzarada.</poem><noinclude> <references/></noinclude> btzkaubf95y55xdexhqe25ql14v3i06 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/217 102 9226 60890 46472 2018-06-09T09:24:23Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''GUSTI DEI FRATI.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} La Mona xe bona, Ma xe meggio 'l Cul, Se stà più fresco, Diseva un Frate {{R|5}}De San Francesco, Che tante volte Xe stà Guardian; Ma, soggiungeva Un Gesuita, {{R|10}}Quel buso tondo Me dà la vita, L'è 'l più bel bagolo, Che provar possa Un Cazzo uman; </poem><noinclude> <references/></noinclude> j3jkn6d7t8gb0y1w4rbmxwn2pz8r6gs Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/218 102 9227 64828 46473 2018-06-30T12:46:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|15}}Perchè al Culo, che dà tanto gusto Interdetto xe 'l piacer de sborar? Mi per mi troverave più gusto, Se la Mona podesse cagar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> a028tbgebyz230jbfarmbovbcewxq2s Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/221 102 9228 60894 46474 2018-06-09T09:24:25Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RICERCA SORA LO STESSO ARGOMENTO.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Per promover la susta del Cazzo, Perchè 'l sbori nel debito vaso, Ghe xe un Frate, che xe persuaso, Che 'l se possa in tel Culo fregar. {{R|5}}Mi dimando a sta so riverenza, Se 'l permette con bona licenza, Co l'è drento, che 'l possa restar, Senza far una mala creanza De dover pò la Mona smerdar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> fptaceqj7552jlix917jfdnjuqzje5x Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/222 102 9229 60895 46475 2018-06-09T09:24:25Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''MEZZO PER SCHIVAR L'ADULTERIO.'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Un Frate m'hà dito, Ch'hà un gusto infinito Redur una Donna A creder, che 'l Culo {{R|5}}No xe per cagar; Ma che 'l sia una cosa Divina, e preziosa Per far dei beati, Acciò l'adulterio {{R|10}}Se possa schivar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> symmgu8r8kbkgg9xaowhhs053oy0l4d Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/292 102 9230 64857 46476 2018-06-30T12:46:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Domandeghe, se'l gà gnente de bello In materia del Cul, e dell'Osello; {{R|18}}Se 'l gà un pensier novello Per farse ben voler dal Dìo d'Amor, Co hò fatto mi col ''Bando dell'Onor''. {{R|21}}Co vien qualche Dottor De quei, ch'hà buo in Padoa 'l so Patafio, Fate dar la risposta al mio ''Epitafio'', {{R|24}}E, co un batticannafio Ti vedi a capitar là tra' quei cani, Domandeghe 'l ''Sonetto dei ruffiani''; {{R|27}}E quando in quei malani Capita quelli della Capellina Fate dar quello della ''Clementina''; {{R|30}}Co vien qualche sgualdrina;</poem><noinclude> <references/></noinclude> 874yhpxhc7du2n57udqh6p0n7wfwv05 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/293 102 9231 64858 46477 2018-06-30T12:46:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Và subito a incontrarla sul Porton, E varda, se la gà gnente de bon; {{R|33}}E co vien un Fraton, Domandeghe, se in mezzo al so Culazzo El gà 'l Sonetto in lode del mio ''Cazzo''; {{R|36}}Co passa un spiritazzo De quei, che vorrìa sempre cose niove, Varda, se'l gà l'''Intromission de Giove''; {{R|39}}E co vien certe love, Ch'i Omeni reduse in sulla cenere L'Appellazion domandeghe de Venere; {{R|42}}A quelle Mone tenere, Che se lassa per gnente tior l'onor, Fate dar el Sonetto del Pittor; {{R|45}}Co vien un bell'umor</poem><noinclude> <references/></noinclude> h2oseqc8h3uzatvx6o79t36p5iiwurr Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/294 102 9232 64859 55026 2018-06-30T12:46:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De quelli, che stà sol poffardìo Domandeghe, se 'l gà ''quello de Dìo''; {{R|48}}E cussì và pur drìo; E, co un Nodaro capita là drento, Fate dar quello del mio ''Testamento''; {{R|51}}E quando in quel tormento T'incontri un de quei dell'arte medica, Che 'l te daga 'l Sonetto della ''Dedica''; {{R|54}}E cussì co sta predica, Tiolendote in sta forma del trastulo, Ti te petterà 'l Diavolo sul Culo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7ev05x5qk4kl0ojmm1w16ekxdb4jfcg Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/266 102 9233 64840 46479 2018-06-30T12:46:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Osservè cosa 'l fà; per lù vien fuora Quella bella del Ciel limpida aurora, {{R|18}}Tutt'i campi s'infiora, Per lù i tramanda tanti boni odori, E l'erbe, e i frutti gà tanti sapori. {{R|21}}Tutti quei gran tesori, Che produse la terra in eccellenza, La xe tutta del Sol forza, e potenza. {{R|24}}A qual se sìa semenza Lù dà vità, e virtù col so calor, E lù de tutto quanto xe 'l creator, {{R|27}}Vardè, se no fà orror La campagna, co 'l lassa de scaldar, Se in disgrazia de Dìo tutto no par, {{R|30}}El freddo fà tremar;</poem><noinclude> <references/></noinclude> t1begpxlgo01tmb2i05grsi7jupz3x2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/267 102 9234 64841 46480 2018-06-30T12:46:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E dal tirar, che fà la Tramontana, Le bestie anca più fiere se rintana; {{R|33}}Tutta la spezie umana Par, ch'abbia da perir in quell'istante, Che suppia Borea in Cielo fulminante; {{R|36}}Più cantar sulle piante I Oselli, come i fava, no se sente, E se giazza oltre 'l fiume anca 'l torrente, {{R|39}}Sbasìa tutta la zente Dal freddo, e da miserie se retira, E per scaldarse i Omeni delira, {{R|42}}Quà, e là 'l villan sospira, Perchè per la campagna, poverazzo, Altro no sà trovar, che neve, e giazzo; {{R|45}}Nol trova altro solazzo,</poem><noinclude> <references/></noinclude> l52iw4hcl3ptlzkp8klf0fztmxb35e3 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/268 102 9235 64842 46481 2018-06-30T12:46:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che star al fuogo, e per necessità Tocca a morir a quel, che no ghe n'hà; {{R|48}}Co 'l Sol pò torna quà; Che la terra 'l scomenza a rescaldar, Se vede la Natura a respirar, {{R|51}}Tutto più bello par; Osservo a vegnir sù l'erba novella, E a correr per el prà la pastorella, {{R|54}}Ch'assae più allegra, e bella Là và 'l so caro armento pascolando, E sul monte, e sul prà la'l và menando, {{R|57}}E la và cantuzzando, E al so cantar cussì soave, e bello, Ghe risponde dall'albero l'Osello; {{R|60}}Allegro el pastorello</poem><noinclude> <references/></noinclude> jq37wcs92qbm2p5mm87zdhrves148h9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/269 102 9236 64843 46482 2018-06-30T12:46:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Anca lù salta fuora della stalla, E menando quà, e là la so cavalla, {{R|63}}El salta, 'l canta, e 'l balla, E co 'l se mette arrente alla so Diva, El tira fuora subito la piva, {{R|66}}Quando no la xe schiva, Che no la fà gnessun ressentimento, El se mette a sonar quell'istrumento. {{R|69}}Tutti do dal contento I giubila sull'erba destirai Con innocenza senza far peccai; {{R|72}}In somma per i prai Tutti i anemali se rallegra 'l cuor, E fin l'Aseno ancora và in amor. {{R|75}}Ah! Che 'l Sol xe 'l fattor</poem><noinclude> <references/></noinclude> qydhdqh91n4r82e52md66kmsn7tl0q3 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/270 102 9237 64844 46696 2018-06-30T12:46:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Delle cose del Mondo cussì belle, {{Errata|Perchè|Per lù|Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/314}} luse la Luna, e anca le Stelle, {{R|78}}L'anema el xe de quelle, E della massa intiera de sto Mondo, Se delle cose 'l penetra nel fondo {{R|81}}Col so calor profondo; Tanto, che quando 'l và tutt'è destrutto, E quando 'l torna, se reniova tutto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> elz6pt1a5w8hd161tzmzmg0461hgj5d Co se xe vecchj, no se xe più boni 0 9238 46484 2011-09-26T20:49:05Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Co se xe vecchj, no se xe più boni<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[In un coro de Donne, e tutte belle]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Amici, moro presto, ma sappiè]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Co se xe vecchj, no se xe più boni |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[In un coro de Donne, e tutte belle]] |dopo=[[Amici, moro presto, ma sappiè]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=74 to=74/> 5ln7igj007wamfjq5gouq0r1pgperbk Amici, moro presto, ma sappiè 0 9239 46485 2011-09-26T20:49:08Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amici, moro presto, ma sappiè<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Co se xe vecchj, no se xe più boni]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Avanti, che le cose mi me lassa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Amici, moro presto, ma sappiè |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Co se xe vecchj, no se xe più boni]] |dopo=[[Avanti, che le cose mi me lassa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=75 to=75/> ipa34gnvvbjwnaxkd0h1vj1rgleguy1 Avanti, che le cose mi me lassa 0 9240 46486 2011-09-26T20:49:10Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Avanti, che le cose mi me lassa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Amici, moro presto, ma sappiè]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Avanti de morir mi voggio dar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Avanti, che le cose mi me lassa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Amici, moro presto, ma sappiè]] |dopo=[[Avanti de morir mi voggio dar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=76 to=76/> iw7hdul6zei82cp2znmjf3ftqjm8icc Avanti de morir mi voggio dar 0 9241 46487 2011-09-26T20:49:16Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Avanti de morir mi voggio dar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Avanti, che le cose mi me lassa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sessanta volte 'l Sol hà zirà tuto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Avanti de morir mi voggio dar |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Avanti, che le cose mi me lassa]] |dopo=[[Sessanta volte 'l Sol hà zirà tuto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=77 to=80/> 8lv70cy3zkxni9nf92fg4opfsxsmjt2 Sessanta volte 'l Sol hà zirà tuto 0 9242 46488 2011-09-26T20:49:19Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sessanta volte 'l Sol hà zirà tuto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Avanti de morir mi voggio dar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Farse chiavar voleva una Puttana]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sessanta volte 'l Sol hà zirà tuto |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Avanti de morir mi voggio dar]] |dopo=[[Farse chiavar voleva una Puttana]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=81 to=81/> 3xw120bxdhrembj6qihclycai1xhla1 Farse chiavar voleva una Puttana 0 9243 46489 2011-09-26T20:49:22Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Farse chiavar voleva una Puttana<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sessanta volte 'l Sol hà zirà tuto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Avanti, che peccasse el Padre Adamo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Farse chiavar voleva una Puttana |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Sessanta volte 'l Sol hà zirà tuto]] |dopo=[[Avanti, che peccasse el Padre Adamo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=82 to=83/> hydx9yiyza09t8f2b7jt1z6je3myl8n Avanti, che peccasse el Padre Adamo 0 9244 46490 2011-09-26T20:49:25Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Avanti, che peccasse el Padre Adamo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Farse chiavar voleva una Puttana]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dio ghel perdona a quello, che xe stà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Avanti, che peccasse el Padre Adamo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Farse chiavar voleva una Puttana]] |dopo=[[Dio ghel perdona a quello, che xe stà]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=84 to=84/> 3korx6ss5u3zhw92fng92awmud7fw5a Dio ghel perdona a quello, che xe stà 0 9245 46491 2011-09-26T20:49:27Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dio ghel perdona a quello, che xe stà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Avanti, che peccasse el Padre Adamo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Barca, che no hà timon, no è in Mar sicura]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dio ghel perdona a quello, che xe stà |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Avanti, che peccasse el Padre Adamo]] |dopo=[[Barca, che no hà timon, no è in Mar sicura]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=85 to=85/> e8f1agh4613m6mn32zvwc8wyxv73xx7 Barca, che no hà timon, no è in Mar sicura 0 9246 46492 2011-09-26T20:49:30Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Barca, che no hà timon, no è in Mar sicura<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Dio ghel perdona a quello, che xe stà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Caton, che xe stà un omo in pase, e in guera]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Barca, che no hà timon, no è in Mar sicura |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Dio ghel perdona a quello, che xe stà]] |dopo=[[Caton, che xe stà un omo in pase, e in guera]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=86 to=86/> 5epyc5e9duvcea9lv5ctgz33ykaac4h Caton, che xe stà un omo in pase, e in guera 0 9247 46493 2011-09-26T20:49:32Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Caton, che xe stà un omo in pase, e in guera<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Barca, che no hà timon, no è in Mar sicura]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'Accademia de Franza hà pur trovà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Caton, che xe stà un omo in pase, e in guera |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Barca, che no hà timon, no è in Mar sicura]] |dopo=[[L'Accademia de Franza hà pur trovà]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=87 to=87/> pjuvd3dxuu459p0ebptf4ps0tpyh433 L'Accademia de Franza hà pur trovà 0 9248 46494 2011-09-26T20:49:34Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Accademia de Franza hà pur trovà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Caton, che xe stà un omo in pase, e in guera]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A Venezia è vegnù, amigo, un Monsù]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Accademia de Franza hà pur trovà |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Caton, che xe stà un omo in pase, e in guera]] |dopo=[[A Venezia è vegnù, amigo, un Monsù]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=88 to=88/> r685pd9gyelrz1egjlofrhijbsen8kq A Venezia è vegnù, amigo, un Monsù 0 9249 46495 2011-09-26T20:49:37Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A Venezia è vegnù, amigo, un Monsù<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[L'Accademia de Franza hà pur trovà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Della notizia, che dà San Zermen]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A Venezia è vegnù, amigo, un Monsù |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[L'Accademia de Franza hà pur trovà]] |dopo=[[Della notizia, che dà San Zermen]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=89 to=89/> dgfk2gvl6cbyj394bta5a1qykh6z2f3 Della notizia, che dà San Zermen 0 9250 46496 2011-09-26T20:49:39Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Della notizia, che dà San Zermen<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[A Venezia è vegnù, amigo, un Monsù]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Chi dise, che bisogna doperar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Della notizia, che dà San Zermen |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[A Venezia è vegnù, amigo, un Monsù]] |dopo=[[Chi dise, che bisogna doperar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=90 to=90/> kbcg5nxrd6hejh4ce6hs3ejqmg2c330 Chi dise, che bisogna doperar 0 9251 46497 2011-09-26T20:49:42Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Chi dise, che bisogna doperar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Della notizia, che dà San Zermen]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Graziossima Dea Venere bela]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Chi dise, che bisogna doperar |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Della notizia, che dà San Zermen]] |dopo=[[Graziossima Dea Venere bela]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=91 to=91/> hs5ddtoq0l1uredejxnd9l0hfz4dpu8 Graziossima Dea Venere bela 0 9252 46498 2011-09-26T20:49:45Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Graziossima Dea Venere bela<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Chi dise, che bisogna doperar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Gran Dea, se sè propizia alla mia istanza]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Graziossima Dea Venere bela |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Chi dise, che bisogna doperar]] |dopo=[[Gran Dea, se sè propizia alla mia istanza]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=92 to=92/> ghn1503hov1yfpeb8cqq6aowow07m10 Gran Dea, se sè propizia alla mia istanza 0 9253 46499 2011-09-26T20:49:47Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Gran Dea, se sè propizia alla mia istanza<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Graziossima Dea Venere bela]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Amici tutti, che passè per strada]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Gran Dea, se sè propizia alla mia istanza |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Graziossima Dea Venere bela]] |dopo=[[Amici tutti, che passè per strada]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=93 to=93/> qvx9bvtcvlxhmlqwnilysnzpumpmbwv Amici tutti, che passè per strada 0 9254 46500 2011-09-26T20:49:50Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amici tutti, che passè per strada<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Gran Dea, se sè propizia alla mia istanza]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Hò toccà tanti Culi, e tante Mone]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Amici tutti, che passè per strada |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Gran Dea, se sè propizia alla mia istanza]] |dopo=[[Hò toccà tanti Culi, e tante Mone]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=94 to=94/> 62fbmq51dtk6209cxvmxryyyfck76xi Hò toccà tanti Culi, e tante Mone 0 9255 46501 2011-09-26T20:49:53Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Hò toccà tanti Culi, e tante Mone<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Amici tutti, che passè per strada]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Per aver scritto mi certe Poesìe]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Hò toccà tanti Culi, e tante Mone |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Amici tutti, che passè per strada]] |dopo=[[Per aver scritto mi certe Poesìe]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=95 to=96/> ac0gsjydrmv42m96ib3wqz5lhim24xt Per aver scritto mi certe Poesìe 0 9256 67322 67320 2020-03-02T10:07:11Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per aver scritto mi certe Poesìe<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Hò toccà tanti Culi, e tante Mone]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Che quelle tante gran composizion]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Il Baffo che parla dal mondo di là|1817, atribuìa ad Angelo Maria Labia}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per aver scritto mi certe Poesìe |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Hò toccà tanti Culi, e tante Mone]] |dopo=[[Che quelle tante gran composizion]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu |note={{Altra version|Il Baffo che parla dal mondo di là|1817, atribuìa ad Angelo Maria Labia}} }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=97 to=97/> sjagtjjc02bbl57ll4rocsc4mkfzu51 Che quelle tante gran composizion 0 9257 46503 2011-09-26T20:49:58Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che quelle tante gran composizion<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Per aver scritto mi certe Poesìe]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vardè, ch'un Frate d'una compagnìa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Che quelle tante gran composizion |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Per aver scritto mi certe Poesìe]] |dopo=[[Vardè, ch'un Frate d'una compagnìa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=98 to=98/> 6m3oy1qpeidgqlekbeywvclf8vrkdhk Vardè, ch'un Frate d'una compagnìa 0 9258 46504 2011-09-26T20:50:00Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vardè, ch'un Frate d'una compagnìa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Che quelle tante gran composizion]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Che buzara xe questa, o San Francesco]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vardè, ch'un Frate d'una compagnìa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Che quelle tante gran composizion]] |dopo=[[Che buzara xe questa, o San Francesco]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=99 to=99/> 632pw8z1em9cngau696kxqvy0cw0ume Che buzara xe questa, o San Francesco 0 9259 46505 2011-09-26T20:50:04Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che buzara xe questa, o San Francesco<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Vardè, ch'un Frate d'una compagnìa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dicearco, Asclepiade, Epicuro]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Che buzara xe questa, o San Francesco |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Vardè, ch'un Frate d'una compagnìa]] |dopo=[[Dicearco, Asclepiade, Epicuro]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=100 to=101/> 4y2osrjdql9z4wye0flrr0p3pg5oimk Dicearco, Asclepiade, Epicuro 0 9260 46506 2011-09-26T20:50:12Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dicearco, Asclepiade, Epicuro<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Che buzara xe questa, o San Francesco]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Una gran ingiustizia buzarada]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dicearco, Asclepiade, Epicuro |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Che buzara xe questa, o San Francesco]] |dopo=[[Una gran ingiustizia buzarada]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=102 to=102/> 2l9xvmckafx0k8x2bb73h4yfdg97rdb Son vecchio, l'è fenìa, ghe vuol pacienza 0 9261 54264 46508 2016-03-31T11:54:22Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Son vecchio, l'è fenìa, ghe vuol pacienza<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Una gran ingiustizia buzarada]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Addìo Mone, addìo Culi, i do bocconi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Son vecchio, l'è fenìa, ghe vuol pacienza |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Una gran ingiustizia buzarada]] |dopo=[[Addìo Mone, addìo Culi, i do bocconi]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=104 to=104/> rj2jtetlczsa5jp0m9hcehqbirtk3gm Addìo Mone, addìo Culi, i do bocconi 0 9262 54265 54263 2016-03-31T11:54:26Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Addìo Mone, addìo Culi, i do bocconi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Son vecchio, l'è fenìa, ghe vuol pacienza]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Puttane, quante sè, ve dago parte]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Addìo Mone, addìo Culi, i do bocconi |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Son vecchio, l'è fenìa, ghe vuol pacienza]] |dopo=[[Puttane, quante sè, ve dago parte]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=105 to=105/> qpthxo4on9elwyu3mktr2nok2mla5ys Puttane, quante sè, ve dago parte 0 9263 54266 46510 2016-03-31T11:54:38Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Puttane, quante sè, ve dago parte<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Addìo Mone, addìo Culi, i do bocconi]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El mio povero Cazzo dopo alquante]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Puttane, quante sè, ve dago parte |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Addìo Mone, addìo Culi, i do bocconi]] |dopo=[[El mio povero Cazzo dopo alquante]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=106 to=106/> 9i09umml2ub6nkx9lb23z0s047enmrb El mio povero Cazzo dopo alquante 0 9264 46511 2011-09-26T20:50:25Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El mio povero Cazzo dopo alquante<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Puttane, quante sè, ve dago parte]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Alla morte del Cazzon]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El mio povero Cazzo dopo alquante |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Puttane, quante sè, ve dago parte]] |dopo=[[Alla morte del Cazzon]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=107 to=107/> nchvtfxbevqjqilhyhhan2izmdbafgr Alla morte del Cazzon 0 9265 46512 2011-09-26T20:50:52Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Alla morte del Cazzon<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El mio povero Cazzo dopo alquante]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A sto Mondo cos'hoggio più da far]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Alla morte del Cazzon |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[El mio povero Cazzo dopo alquante]] |dopo=[[A sto Mondo cos'hoggio più da far]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=108 to=132/> rfgst1hon3q7uiprncvr0gh7z0o6d31 A sto Mondo cos'hoggio più da far 0 9266 46513 2011-09-26T20:50:55Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A sto Mondo cos'hoggio più da far<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Alla morte del Cazzon]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Podessio almanco in sto gran Mar de pianti]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A sto Mondo cos'hoggio più da far |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Alla morte del Cazzon]] |dopo=[[Podessio almanco in sto gran Mar de pianti]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=133 to=133/> gfejzpo1j3t8ozsftie4wm6y4tyfz24 Podessio almanco in sto gran Mar de pianti 0 9267 46514 2011-09-26T20:50:58Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Podessio almanco in sto gran Mar de pianti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[A sto Mondo cos'hoggio più da far]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Morir voggio anca mi zà, che m'è morto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Podessio almanco in sto gran Mar de pianti |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[A sto Mondo cos'hoggio più da far]] |dopo=[[Morir voggio anca mi zà, che m'è morto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=134 to=134/> raykwn4brqshv8pf5f969i7jbkld62e Morir voggio anca mi zà, che m'è morto 0 9268 46515 2011-09-26T20:51:00Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Morir voggio anca mi zà, che m'è morto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Podessio almanco in sto gran Mar de pianti]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Del mio Cazzo me par sentir la vose]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Morir voggio anca mi zà, che m'è morto |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Podessio almanco in sto gran Mar de pianti]] |dopo=[[Del mio Cazzo me par sentir la vose]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=135 to=135/> 1twzjzrh57iu6bqp6dwn1x054dpbsaq Del mio Cazzo me par sentir la vose 0 9269 46516 2011-09-26T20:51:02Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Del mio Cazzo me par sentir la vose<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Morir voggio anca mi zà, che m'è morto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El mio Cazzo xe morto, e mi no moro!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Del mio Cazzo me par sentir la vose |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Morir voggio anca mi zà, che m'è morto]] |dopo=[[El mio Cazzo xe morto, e mi no moro!]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=136 to=136/> cmdqj7k4q4dc6rl5k0xlueviolh7f14 El mio Cazzo xe morto, e mi no moro! 0 9270 46517 2011-09-26T20:51:05Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El mio Cazzo xe morto, e mi no moro!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Del mio Cazzo me par sentir la vose]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[M'arrecordo 'l mio Cazzo poveretto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El mio Cazzo xe morto, e mi no moro! |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Del mio Cazzo me par sentir la vose]] |dopo=[[M'arrecordo 'l mio Cazzo poveretto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=137 to=137/> basdolauzx8s5kyw0tm4bptvj91ga53 M'arrecordo 'l mio Cazzo poveretto 0 9271 46518 2011-09-26T20:51:07Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>M'arrecordo 'l mio Cazzo poveretto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El mio Cazzo xe morto, e mi no moro!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Anca mi fussi morto in quel momento]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=M'arrecordo 'l mio Cazzo poveretto |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[El mio Cazzo xe morto, e mi no moro!]] |dopo=[[Anca mi fussi morto in quel momento]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=138 to=138/> sm4cbt7wa7kfl3483t9azdfqxglhnco Anca mi fussi morto in quel momento 0 9272 46519 2011-09-26T20:51:10Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Anca mi fussi morto in quel momento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[M'arrecordo 'l mio Cazzo poveretto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dei stupendi miracoli se sente]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Anca mi fussi morto in quel momento |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[M'arrecordo 'l mio Cazzo poveretto]] |dopo=[[Dei stupendi miracoli se sente]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=139 to=139/> 72it67gu3te00n56pqf3rj9bjyrja2u Dei stupendi miracoli se sente 0 9273 46520 2011-09-26T20:51:12Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dei stupendi miracoli se sente<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Anca mi fussi morto in quel momento]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[In tempo, ch'i portava a sotterrar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dei stupendi miracoli se sente |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Anca mi fussi morto in quel momento]] |dopo=[[In tempo, ch'i portava a sotterrar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=140 to=140/> h4bkvij5q2kb0kaa6fiso78d4rs4i3m In tempo, ch'i portava a sotterrar 0 9274 46521 2011-09-26T20:51:15Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In tempo, ch'i portava a sotterrar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Dei stupendi miracoli se sente]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Qui giace di colui chiamato Baffo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In tempo, ch'i portava a sotterrar |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Dei stupendi miracoli se sente]] |dopo=[[Qui giace di colui chiamato Baffo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=141 to=141/> ky39ny0ij60terqitdv1sklarmb0o6y Qui giace di colui chiamato Baffo 0 9275 46522 2011-09-26T20:51:17Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Qui giace di colui chiamato Baffo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[In tempo, ch'i portava a sotterrar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Comparme caro; mi me son sognà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Qui giace di colui chiamato Baffo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[In tempo, ch'i portava a sotterrar]] |dopo=[[Comparme caro; mi me son sognà]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=142 to=142/> s3fq1h4yl63avbdtlbx5771jk0apsx4 Comparme caro; mi me son sognà 0 9276 46523 2011-09-26T20:51:20Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Comparme caro; mi me son sognà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Qui giace di colui chiamato Baffo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I dise, che valè, co val un Cazzo!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Comparme caro; mi me son sognà |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Qui giace di colui chiamato Baffo]] |dopo=[[I dise, che valè, co val un Cazzo!]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=143 to=143/> 9xrgxbkijq56m8l4j86jhcokgsxy5ou I dise, che valè, co val un Cazzo! 0 9277 46524 2011-09-26T20:51:22Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I dise, che valè, co val un Cazzo!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Comparme caro; mi me son sognà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El Goldoni mi sento assae lodar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I dise, che valè, co val un Cazzo! |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Comparme caro; mi me son sognà]] |dopo=[[El Goldoni mi sento assae lodar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=144 to=144/> 79u7787fcok4bvz6768ijv8fkghe0ey El Goldoni mi sento assae lodar 0 9278 46525 2011-09-26T20:51:24Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Goldoni mi sento assae lodar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[I dise, che valè, co val un Cazzo!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Hà fatto con poetica licenza]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Goldoni mi sento assae lodar |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[I dise, che valè, co val un Cazzo!]] |dopo=[[Hà fatto con poetica licenza]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=145 to=145/> 863r0mn2nc38usgfl8t7orj0qexsw8c Hà fatto con poetica licenza 0 9279 46526 2011-09-26T20:51:27Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Hà fatto con poetica licenza<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El Goldoni mi sento assae lodar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Della tal qual Sentenza, che xe nata]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Hà fatto con poetica licenza |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[El Goldoni mi sento assae lodar]] |dopo=[[Della tal qual Sentenza, che xe nata]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=146 to=146/> oxdurepby9aw8kjxeth8jjyh3fpsfhf Della tal qual Sentenza, che xe nata 0 9280 46527 2011-09-26T20:51:29Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Della tal qual Sentenza, che xe nata<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Hà fatto con poetica licenza]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Hò letto la risposta, ch'i hà fatto alla mia Critica]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Della tal qual Sentenza, che xe nata |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Hà fatto con poetica licenza]] |dopo=[[Hò letto la risposta, ch'i hà fatto alla mia Critica]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=147 to=147/> ljc5ivvliqcu1xu5mtc7lgxcoysuvqv Hò letto la risposta, ch'i hà fatto alla mia Critica 0 9281 46528 2011-09-26T20:51:33Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Hò letto la risposta, ch'i hà fatto alla mia Critica<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Della tal qual Sentenza, che xe nata]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Qui giace un uom della Natura amante]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Hò letto la risposta, ch'i hà fatto alla mia Critica |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Della tal qual Sentenza, che xe nata]] |dopo=[[Qui giace un uom della Natura amante]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=148 to=149/> p183fkrv1ovz8falpeartr4avi80ffe Qui giace un uom della Natura amante 0 9282 46529 2011-09-26T20:51:37Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Qui giace un uom della Natura amante<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Hò letto la risposta, ch'i hà fatto alla mia Critica]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[O tu, che sopra il sasso sepolcrale]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Qui giace un uom della Natura amante |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Hò letto la risposta, ch'i hà fatto alla mia Critica]] |dopo=[[O tu, che sopra il sasso sepolcrale]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=150 to=150/> 6xw620oypgiofdxcg1ml5bskxtmjnec O tu, che sopra il sasso sepolcrale 0 9283 46530 2011-09-26T20:51:39Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>O tu, che sopra il sasso sepolcrale<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Qui giace un uom della Natura amante]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El Baffo sà, ch'i Padri Gesuiti]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=O tu, che sopra il sasso sepolcrale |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Qui giace un uom della Natura amante]] |dopo=[[El Baffo sà, ch'i Padri Gesuiti]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=151 to=151/> t6qstyjhia1wrsmv3jw28rya6sb75xs El Baffo sà, ch'i Padri Gesuiti 0 9284 46531 2011-09-26T20:51:42Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Baffo sà, ch'i Padri Gesuiti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[O tu, che sopra il sasso sepolcrale]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Oh come dà la vita!]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Baffo sà, ch'i Padri Gesuiti |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[O tu, che sopra il sasso sepolcrale]] |dopo=[[Oh come dà la vita!]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=152 to=152/> ldbgjle80rcb8o1mlydwpjch1fqsbet Oh come dà la vita! 0 9285 46532 2011-09-26T20:51:44Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Oh come dà la vita!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El Baffo sà, ch'i Padri Gesuiti]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Una gran compagnia d'Omeni doti]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Oh come dà la vita! |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[El Baffo sà, ch'i Padri Gesuiti]] |dopo=[[Una gran compagnia d'Omeni doti]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=153 to=153/> ryhq3iip0v9xm51l5tf9vj2d34jfk88 Una gran compagnia d'Omeni doti 0 9286 46533 2011-09-26T20:51:47Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Una gran compagnia d'Omeni doti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Oh come dà la vita!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Del Decreto della Franza]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Una gran compagnia d'Omeni doti |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Oh come dà la vita!]] |dopo=[[Del Decreto della Franza]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=154 to=154/> 2q3g8gcm93pbjoq0gh3dnl63bhwb3d0 Del Decreto della Franza 0 9287 46534 2011-09-26T20:51:56Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Del Decreto della Franza<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Una gran compagnia d'Omeni doti]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Zà, che son zonta ai ultimi confini]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Del Decreto della Franza |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Una gran compagnia d'Omeni doti]] |dopo=[[Zà, che son zonta ai ultimi confini]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=155 to=161/> a768i9yh8s4zeojk7lvd8ycj50glk38 Zà, che son zonta ai ultimi confini 0 9288 46535 2011-09-26T20:51:58Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Zà, che son zonta ai ultimi confini<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Del Decreto della Franza]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La Bavellera quella brutta scroa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Zà, che son zonta ai ultimi confini |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Del Decreto della Franza]] |dopo=[[La Bavellera quella brutta scroa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=162 to=162/> j8w732zar77cohlyjxunwzl68yspl5x La Bavellera quella brutta scroa 0 9289 46536 2011-09-26T20:52:01Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Bavellera quella brutta scroa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Zà, che son zonta ai ultimi confini]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Corrè Frati, corrè col candelotto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Bavellera quella brutta scroa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Zà, che son zonta ai ultimi confini]] |dopo=[[Corrè Frati, corrè col candelotto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=163 to=163/> cxhouyky0ulz2nmsn45qzj89cbb2cyv Corrè Frati, corrè col candelotto 0 9290 46537 2011-09-26T20:52:03Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Corrè Frati, corrè col candelotto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La Bavellera quella brutta scroa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Frati, e Puttane, che disgrazia è questa?]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Corrè Frati, corrè col candelotto |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[La Bavellera quella brutta scroa]] |dopo=[[Frati, e Puttane, che disgrazia è questa?]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=164 to=164/> okos95g1cc10qh4crk76wjhvhaozq40 Frati, e Puttane, che disgrazia è questa? 0 9291 46538 2011-09-26T20:52:11Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Frati, e Puttane, che disgrazia è questa?<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Corrè Frati, corrè col candelotto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Frati, mo la sarave buzarona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Frati, e Puttane, che disgrazia è questa? |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Corrè Frati, corrè col candelotto]] |dopo=[[Frati, mo la sarave buzarona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=165 to=165/> cxgomzyqboyp8xtj7sp895bht97vgat Frati, mo la sarave buzarona 0 9292 46539 2011-09-26T20:52:13Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Frati, mo la sarave buzarona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Frati, e Puttane, che disgrazia è questa?]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El xe tempo per Dìo, buzaradona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Frati, mo la sarave buzarona |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Frati, e Puttane, che disgrazia è questa?]] |dopo=[[El xe tempo per Dìo, buzaradona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=166 to=166/> n99aemc08a1kimcyzozz0flszct1ckw El xe tempo per Dìo, buzaradona 0 9293 46540 2011-09-26T20:52:15Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El xe tempo per Dìo, buzaradona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Frati, mo la sarave buzarona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Co all'Inferno xe andà la Bavellera]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El xe tempo per Dìo, buzaradona |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Frati, mo la sarave buzarona]] |dopo=[[Co all'Inferno xe andà la Bavellera]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=167 to=167/> ln8zjrub8vuv0y3ugo0o8p2m7mp1mqg Co all'Inferno xe andà la Bavellera 0 9294 46541 2011-09-26T20:52:18Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Co all'Inferno xe andà la Bavellera<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[El xe tempo per Dìo, buzaradona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quel scagazzà de Lodoli Fratazzo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Co all'Inferno xe andà la Bavellera |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[El xe tempo per Dìo, buzaradona]] |dopo=[[Quel scagazzà de Lodoli Fratazzo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=168 to=168/> ti9mt70uktz264ohj3pcaijkhu7cjy6 Quel scagazzà de Lodoli Fratazzo 0 9295 55032 46542 2016-04-19T15:16:39Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quel scagazzà de Lodoli Fratazzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Co all'Inferno xe andà la Bavellera]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Lodoli è morto, quel, che se stimava]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1761<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Quel scagazzà de Lodoli Fratazzo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Co all'Inferno xe andà la Bavellera]] |dopo=[[Lodoli è morto, quel, che se stimava]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1761 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=169 to=169/> ghcbt7n3sxm6z04zrp50s2y6g4soq4i Lodoli è morto, quel, che se stimava 0 9296 55033 46543 2016-04-19T15:16:59Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lodoli è morto, quel, che se stimava<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Quel scagazzà de Lodoli Fratazzo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Zonto all'Inferno quel terribil Frate]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1761<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Lodoli è morto, quel, che se stimava |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Quel scagazzà de Lodoli Fratazzo]] |dopo=[[Zonto all'Inferno quel terribil Frate]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1761 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=170 to=170/> 0fwy6ax1bonzyzvba9ux4hswrq02rmu Zonto all'Inferno quel terribil Frate 0 9297 46544 2011-09-26T20:52:25Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Zonto all'Inferno quel terribil Frate<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Lodoli è morto, quel, che se stimava]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quà drento xe sepolto quel Fratazzo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Zonto all'Inferno quel terribil Frate |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Lodoli è morto, quel, che se stimava]] |dopo=[[Quà drento xe sepolto quel Fratazzo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=171 to=171/> c6edhqskroc144zb3m5os6m8pnqtg4b Quà drento xe sepolto quel Fratazzo 0 9298 46545 2011-09-26T20:52:27Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quà drento xe sepolto quel Fratazzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Zonto all'Inferno quel terribil Frate]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Zonta là in Ciel, dove s'imparadisa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Quà drento xe sepolto quel Fratazzo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Zonto all'Inferno quel terribil Frate]] |dopo=[[Zonta là in Ciel, dove s'imparadisa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=172 to=172/> q63zwipiwqvqk9x2phrdj6rpmicqnfd Zonta là in Ciel, dove s'imparadisa 0 9299 46546 2011-09-26T20:52:30Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Zonta là in Ciel, dove s'imparadisa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Quà drento xe sepolto quel Fratazzo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La Giustizia dei Preti è buzarona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Zonta là in Ciel, dove s'imparadisa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Quà drento xe sepolto quel Fratazzo]] |dopo=[[La Giustizia dei Preti è buzarona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=173 to=173/> cfownhgc53z72lkvcwfru7y526kh617 La Giustizia dei Preti è buzarona 0 9300 46547 2011-09-26T20:52:32Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Giustizia dei Preti è buzarona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Zonta là in Ciel, dove s'imparadisa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sodoma è sta brusada per Decreto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Giustizia dei Preti è buzarona |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Zonta là in Ciel, dove s'imparadisa]] |dopo=[[Sodoma è sta brusada per Decreto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=174 to=174/> fzl4amvu9r2qrf21cmnaiznzow1w5hg Quei colpi secreti 0 9301 46550 2011-09-26T20:52:40Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quei colpi secreti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Preti, e Frati, canagie buzarae]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Hò alfin savesto la rason, perchè]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Quei colpi secreti |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Preti, e Frati, canagie buzarae]] |dopo=[[Hò alfin savesto la rason, perchè]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=177 to=177/> 2t6irfimnjbjwf41o9g2hyrhajd234n Hò alfin savesto la rason, perchè 0 9302 46551 2011-09-26T20:52:43Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Hò alfin savesto la rason, perchè<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Quei colpi secreti]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Frati becchifottui, chi hà mai sentìo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Hò alfin savesto la rason, perchè |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Quei colpi secreti]] |dopo=[[Frati becchifottui, chi hà mai sentìo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=178 to=178/> ab9bchomtnkqkt7bgsbq6xnk9fawhyk Frati becchifottui, chi hà mai sentìo 0 9303 46552 2011-09-26T20:52:45Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Frati becchifottui, chi hà mai sentìo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Hò alfin savesto la rason, perchè]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Puttana buzarona! Chi hà sentìo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Frati becchifottui, chi hà mai sentìo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Hò alfin savesto la rason, perchè]] |dopo=[[Puttana buzarona! Chi hà sentìo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=179 to=179/> njkqulv1f02gb7p3qtehs18brxr0p1q Puttana buzarona! Chi hà sentìo 0 9304 46553 2011-09-26T20:52:47Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Puttana buzarona! Chi hà sentìo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Frati becchifottui, chi hà mai sentìo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sù 'na sacra schiavina stravaccà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Puttana buzarona! Chi hà sentìo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Frati becchifottui, chi hà mai sentìo]] |dopo=[[Sù 'na sacra schiavina stravaccà]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=180 to=180/> dlmude8eojbyjkxk2l21mrba36wqh9k Sù 'na sacra schiavina stravaccà 0 9305 46554 2011-09-26T20:52:50Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sù 'na sacra schiavina stravaccà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Puttana buzarona! Chi hà sentìo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sabo de sera un Frate se despogia]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sù 'na sacra schiavina stravaccà |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Puttana buzarona! Chi hà sentìo]] |dopo=[[Sabo de sera un Frate se despogia]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=181 to=181/> 1fyih91kloh582a6a2zusg02zxp3is4 Sabo de sera un Frate se despogia 0 9306 46555 2011-09-26T20:52:52Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sabo de sera un Frate se despogia<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sù 'na sacra schiavina stravaccà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un Frate desgrazià con mio contento]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sabo de sera un Frate se despogia |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Sù 'na sacra schiavina stravaccà]] |dopo=[[Un Frate desgrazià con mio contento]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=182 to=182/> gyy50vvxfrxpn0c2352p1z3nbd88f7d Un Frate desgrazià con mio contento 0 9307 46556 2011-09-26T20:52:54Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un Frate desgrazià con mio contento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sabo de sera un Frate se despogia]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Questa sì, che xe Mona intelligente]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un Frate desgrazià con mio contento |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Sabo de sera un Frate se despogia]] |dopo=[[Questa sì, che xe Mona intelligente]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=183 to=183/> pagz84owl5461gerv91mj4sp76lrrcp Questa sì, che xe Mona intelligente 0 9308 46557 2011-09-26T20:52:57Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Questa sì, che xe Mona intelligente<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Un Frate desgrazià con mio contento]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Colù, ch'in quella Casa fà chiassetti]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Questa sì, che xe Mona intelligente |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Un Frate desgrazià con mio contento]] |dopo=[[Colù, ch'in quella Casa fà chiassetti]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=184 to=184/> hk6cgbduugvo4pksrevicg8cfedje11 Colù, ch'in quella Casa fà chiassetti 0 9309 46558 2011-09-26T20:52:59Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Colù, ch'in quella Casa fà chiassetti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Questa sì, che xe Mona intelligente]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Oh che gran caldo; No se puol più; giusto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Colù, ch'in quella Casa fà chiassetti |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Questa sì, che xe Mona intelligente]] |dopo=[[Oh che gran caldo; No se puol più; giusto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=185 to=185/> swxiao9pfzetpllv9fr546qn9kd8k37 MediaWiki:Copyrightwarning 8 9310 46560 2011-09-26T20:55:00Z Candalua 23 Pagina creà co '{{:MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning}}' wikitext text/x-wiki {{:MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning}} 26caxhtxr3cxtjhn66r10hwu3fktrap Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/248 102 9311 64830 46563 2018-06-30T12:46:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E, come da sto Mar tutti nascemo, Dopo morte in sto Mar tutti tornemo. {{R|18}}Tutti spiriti semo; E no ghe xe gnessun corporeo oggetto, Come hà scritto quel matto de Maometto, {{R|21}}Che ghe sarà 'l diletto Del senso delle Donne cussì belle, Che gnente valerà queste con quelle, {{R|24}}Che s'averà da elle Dei gusti tanti, e tanti godimenti, Che pienamente ne farà contenti; {{R|27}}Questi xe i sentimenti De quel legislator astuto, e forte, Perchè allegri i soldai vaga alla morte {{R|30}}Ch'i averà a sorte</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3qjthsv8mykj8huet18o8uhkzx6jyij Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/249 102 9312 70231 70230 2020-11-02T14:29:18Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De goder quelle Donne a sazietà Per quanto longa xe l'eternità. {{R|33}}Per tutto pò {{Ec|hà|hò}} cercà, Nè gò visto quel Dio, ch'a predicarne Xe vegnù, che magnemo la so carne, {{R|36}}Ch'hà studià de ficcarne In testa dei misterj, e specialmente La Trinità, che no s'intende gnente, {{R|39}}La grazia sufficiente, El peccà original, e altre dottrine, Che nel Mondo hà causà tante rovine; {{R|42}}Che gran Carneficine No gà provà quei poveri Cristiani Perseguitai al tempo dei Romani! {{R|45}}Oh Dìo! Quanti gran dani</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1bd2arh1tgh5upt718df8t9lcm0jpng Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/250 102 9313 64832 46565 2018-06-30T12:46:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sta Religion hà fatto; e per i altari In malora xe andà i particolari, {{R|48}}Che passa i zorni amari, E no sà, come ancuò farse le spese, Che'l so sangue xe andà tutto in le Chiese! {{R|51}}E no ghe xe difese; I puol ben esclamar le robe mie Xe andà a ingrassar i Chiostri, e le Bazìe. {{R|54}}Che gran pò strigarìe No hà fatto i Papi un dì per ingrandirse, E colla roba d'altri pò inricchirse. {{R|57}}I hà scomenzà a vestirse Col Regio manto, e in testa la Corona, E a far tremar qualunque sìa persona; {{R|60}}E quella zente bona</poem><noinclude> <references/></noinclude> l4ww75dmq66n352ntpo6padgk6csn8d Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/251 102 9314 64833 46566 2018-06-30T12:46:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Hà lassà tanto alfin, che quei s'estenda, Che la so autorità xe stà tremenda, {{R|63}}Fin de por in vicenda Col pretesto de massime, e d'errori, Prencipi, Rè, Duchi, e Imperadori. {{R|66}}Figureve, che orrori! E pur questo, se femo refflession, Xe 'l frutto de sta bella Religion. {{R|69}}I me fà compassion Quelli, che ancora al Papa presta fede; E che alle so gran buzare i ghe crede. {{R|72}}De San Piero in la rede Se vede ben, che quelli xe chiappai Senza vegnir de là fuora più mai; {{R|75}}Molti un dì xe scampai,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4vgpud3gehqv6g02yk0rbviewbyht25 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/252 102 9315 64834 46567 2018-06-30T12:46:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E risoluti i l'hà portada fuora, Ma i più cogioni ghe xe drento ancora; {{R|78}}Ma vegnirà quell'ora, Come, che andà xe tante religion, Ch'anca questa anderà zò a tombolon. {{R|81}}In che gran devozion No giera Diana, Apollo, e altre Deità Nei tempi della gran semplicità! {{R|84}}Quante cose ghè stà, Che parlasse i oracoli i credeva, E i fava tutto quello, ch'i diseva; {{R|87}}I grami no i vedeva, Che quelle so risposte, e quei stramboti Le giera furberìe dei Sacerdoti; {{R|90}}Quei popoli devoti</poem><noinclude> <references/></noinclude> p2hvw5tgaerzb6l8mc4agnj25qujcp6 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/253 102 9316 64835 46568 2018-06-30T12:46:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se rassegnava a quella strigherìa Sin a sacrificar la propria fìa; {{R|93}}Alfin la xe fenìa, E quella Religion tanto osservada Appena ancuò se sà la ghe sìa stada, {{R|96}}Una gran cogionada Se dà chi crede a sti legislatori, Che no i vede, ch'i xe tanti impostori, {{R|99}}A forza de timori, E de invenzion de quelle da poeti, I vuol, che s'eseguissa i so Decreti, {{R|102}}E tegnirne soggeti, E tiorne quella bella libertà, Ch'alla natura umana Iddio gà dà. {{R|105}}Cos'è sta Eternità</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6uxm27ge53rfvb62l87be8bf3haumt3 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/254 102 9317 64836 46569 2018-06-30T12:46:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De pene in l'altra vita? In sta maniera L'è un far, che Dìo sia pezo d'una fiera. {{R|108}}I Omeni sulla tera, Che gnanca i sà, come sia fatto un pelo, I vuol saver quel, che stà scritto in Cielo, {{R|111}}Coverti con un velo De Religion, acciò, che no i se veda, I vuol a quel, ch'i dise, se ghe creda; {{R|114}}No ghè caso, ch'i ceda Gnanca quei, che xe pieni de sapienza, Ch'i sà, che le xe buzare in conscienza; {{R|117}}Almanco in apparenza I mostra d'esser zente de parola, Ma i fà per mantegnir la so Vignola; {{R|120}}In quella i se consola,</poem><noinclude> <references/></noinclude> hcmd2jgdv0fcz76wd6480t5bxvos1oy Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/255 102 9318 64837 46570 2018-06-30T12:46:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che, s'anca i fà 'na vita retirata, Al fuogo sempre bogie la pignata. {{R|123}}Una bella pensata Xe stada quella de trovar un modo De viver senza metter gnanca un chiodo; {{R|126}}Ma, in quanto mi, li lodo D'aver trovà un mestier, perchè la zente Ghe daga da magnar senza far gnente. {{R|129}}Ve digo fedelmente, Che Dio in Cielo ride de sti mati, Che crede a quel, che dise i Preti, e i Frati, {{R|132}}Ch'i è tanti ritrovati, Che lù no hà rivelà a chi che sìa I so arcani, e ch'un sogno xe 'l Messìa, {{R|135}}Che 'l sarìa stà un co-e-vìa</poem><noinclude> <references/></noinclude> 42mf2ozbjiar5b1qbamp3tzj4dlkyr2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/256 102 9319 64838 46571 2018-06-30T12:46:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vegnir in terra a farse strapazzar, E farse anca dai Omeni magnar. {{R|138}}Podeveli inventar Cose le più inaudite, e stravaganti? Eppur tanti hà credesto a sti birbanti. {{R|141}}Mi guardo quei regnanti, Ch'alle Chiese hà donà Campi, e Palazzi; Convien dir, ch'i sia stà gran Visdecazzi; {{R|144}}Oltre metterse i lazzi Al collo d'una stretta Religion Contraria a tutte quante le passion. {{R|147}}Vardè la Confession, Che gran carneficina, che xe quella Per cavar fuora bezzi de scarsella! {{R|150}}Quanti per vìa d'ella,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 73jp0topmhd42wxfx3a0dkjcm1575u8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/257 102 9320 64839 46573 2018-06-30T12:46:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che s'hà fatto lassar nei testamenti, E gà fatto privar i so parenti; {{R|153}}E alle so penitenti Quanti per mezzo de sto sacramento Più d'una volta ghe l'hà messo drento! {{R|156}}Orsù vivè contento, E vivè con un animo giocondo, Che tutto quanto 'l mal xe quà a sto Mondo. {{R|159}}El xe un cervello tondo Chi crede, che de là ghe sìa tormenti De crucj, fuogo, e de stridor de denti. {{R|162}}I xe tutti contenti. Dito questo, el Bonfadio è tornà in drìo, E l'hà fatto in quel Mar un bel Caorìo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9ayjxljb6bpb0mk53df8ouxb8ehjrql Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/273 102 9321 70232 60935 2020-11-02T14:37:17Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''TRADUZION DELLA PRIAPEA DE [[w:Alexis Piron|Mr. PIRON]].'' {{C|MADRIGALE}}</big>}} Che vaga a farse ben buzarar Le nove Muse, se le sà andar, Che vaga in Culo a tiorlo Apollo Con quel so Cazzo, che ghe stà mollo, {{R|5}}Se a fotter Dafne no l'è stà bon, Ma l'è restà là come un cogion. Oh Dìo Priapo mi te sconzuro, Ti, ch'in le Potte con Cazzo duro Ti fà, che vaga drento i granelli {{R|10}}Non solo a secchj, ma anca a mastelli, In la mia vena per far sto ziogo Dei to cogioni mandeme 'l fuogo. Sù Puttane quante, che sé</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2kz0f7sx1qz80sfmycn0ev8lr0zsu0v Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/274 102 9322 64845 46577 2018-06-30T12:46:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mostreme tutte quel, che gavè. {{R|15}}Corrè quà tutti bei bardassetti Con quei bei Culi, con quei Cazzetti; Mi vago in estasi in sto bordelo, Certo sti oggeti no ghe xe in Cielo. Oh! Che Culatte dure, e tondette, {{R|20}}Che belle Potte, che belle tette, Oh! Culi bianchi, Culi noveli, Che no gà pettole, che no gà peli, Oh! Sante imagini, che tanto adoro, Fermeve tutte, finchè mi sboro. {{R|25}}Sìa a Priapo un Tempio erretto, E in quel liogo benedetto Se contempli, e che s'adori Quel, che piase ai Fottidori,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8zikhmozkj1iph5ba02axlcqo21kouj Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/275 102 9323 64846 46576 2018-06-30T12:46:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E l'offerta dei Santoni {{R|30}}Sia del latte dei Cogioni, E la bella ghirlanda dei devoti Sia de pelo, e sia i Cazzi i Sacerdoti. Tutto 'l pesce, che xe in Mar, No fà altro, che sborar, {{R|35}}Fin'in aria i Mossolini Tutti butta fuora i nini. Sia de zorno, sia de notte, Tutti avvisa, che se fotte. Viva la Potta, viva 'l so odor, {{R|40}}Che mette i Cazzi tutt'in ardor. La Potta è quella Strada più bella Per arrivar, come che và</poem><noinclude> <references/></noinclude> g85aqigv9xw92yjqgzcagen5dmhzoj6 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/276 102 9324 64847 46581 2018-06-30T12:46:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> All'eterna felicità. {{R|45}}O instrutta zoventù per el bordello Tegnì pur tutti in Mona 'l vostro Osello. La Patria, che costrutto ghe ne cava Da quello, che no chiava? Ben la serve zorno, e notte {{R|50}}Certamente quel, che fotte. Osservè là in Tebe Frine, Ch'hà innalzà dalla rovine Dei Tebani la Cittae Tutta a forza de chiavae; {{R|55}}All'incontro ai so Romani Quanti guai, quanti malani No hà causà quella cogiona Per no far la buzarona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 37ofqj4vj8g0at9cyl0cec9h9n8evhv Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/277 102 9325 64848 46580 2018-06-30T12:46:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Più de tutti i grandi onori, {{R|60}}E de Creso i gran tesori, Al confronto de Biante Con un Cazzo de Diamante, Che fotteva sul pagiazzo, Se puol dir, no val un Cazzo. {{R|65}}Ma no s'hà visto delle Regine Far le sgualdrine? Al Trono preferir sempre 'l bordello, E'l Scettro desprezzar per un Osello? Oh matti avari conquistadori, {{R|70}}Che ve dà gusto tanto i onori, Osservè Achille, che mette a fero, E mette a fuogo un Mondo intiero, All'arrivo d'una Potta</poem><noinclude> <references/></noinclude> p5gsqxuzj6xl417v93vfhoj25ub8und Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/278 102 9326 64849 46582 2018-06-30T12:46:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Lù deventa una marmotta, {{R|75}}E l'Eroe, che fava orror, Deventà xe un fottidor. Contro Agamenone Chi accende Achille, Briseide bella {{R|80}}Xe stada quella, Che dal potente amor de gloria L'amor del fotter porta vittoria. Per sta potenza, che tutto eccede, Cesare hà dà 'l so Cul a Nicomede. {{R|85}}Vù me dirè, che Socrate, Quel spirito divin, Hà parlà da Chiettin Contro 'l sesso feminin,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2ib1m55r7xgckig2b4dy8adk89wktij Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/279 102 9327 64850 55035 2018-06-30T12:46:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma credeu sto sapienton, {{R|90}}Che 'l sia stà tanto cogion? L'hà parlà mal della Dona Perchè gà piasso 'l Cul più della Mona; E, se sia la verità, D'Alcibiade 'l Cul lo sà. {{R|95}}Vardè quel cinico, Per so solazzo, Come alla barba Dei Ateniesi Se mena 'l Cazzo. {{R|100}}Per quanto tona'l Ciel nol se stordisse, Ne'l Cazzo se ghe mola, o s'infiappisse, Ma colla testa sgionfa, alta, infiammada Con gran tranquillità dà 'na sborada.</poem><noinclude> <references/></noinclude> b7eazf9v28c3repfcgio09f4555oo5d Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/280 102 9328 64851 46584 2018-06-30T12:46:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E intanto, che Alessandro {{R|105}}Per la spinosa strada della gloria Avido sempre 'l xe della vittoria, E che per questa notte, e dì lù trotta, Diogene se 'l mena in te la botta. Davide l'Arpa ben manizava, {{R|110}}Ma meggio 'l Cazzo lù doperava; Se lo fava ben sonar Bersabea lo puol contar. Chi xe mai quel muso zallo, Che pò fotte, come un gallo, {{R|115}}Quel teologo cogion, Che vuol farme opposizion? Se 'l mio sistema 'l vuol sbregar, Che 'l vaga a farse buzarar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9a9kbny6nc0dkliuuoef6wuj8aeqzpl Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/281 102 9329 64852 55036 2018-06-30T12:46:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per chi và drìo alla natura {{R|120}}No gà gnente de meggio la Scrittura; E se a caso la Sorbona Ma vietasse andar in Mona, E tior la me volesse sto trastulo, Che la vaga anca ella a tiorlo in Culo. {{R|125}}Dei Fottidori l'istorie è piene, Tutti hà fatte le so scene, Chi le nuvole hà fottù, Chi al Sol l'hà parà sù, Chi de propria volontà {{R|130}}Colle statue gà sborà, Chi hà chiavà la propria fìa; E Narciso chi 'l dirìa, Che nell'atto de negarse</poem><noinclude> <references/></noinclude> e19aqhj6u2un8re20qfdjkesr8c1ifh Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/282 102 9330 64853 46586 2018-06-30T12:46:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ha tentà de buzararse. {{R|135}}In tutti quanti i tempi A ogni persona Se vede, che gà piasso O Culo, o Mona. Anca Giove là sù in Cielo {{R|140}}Sforza Culi, e sbrega Mone; E Nettun fà coll'Oselo Le Sirene buzarone. Anca Pluton Col so Cazzon {{R|145}}Alla so Dona In te la Mona Là nell'Averno Ghe sbora tutto 'l fuogo dell'Inferno.</poem><noinclude> <references/></noinclude> egplwm2w38bxng6t8wensoalaerkjhy Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/283 102 9331 64854 46587 2018-06-30T12:46:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sù via, Amici, sù godemo, {{R|150}}E fottemo Fin a tanto, che la Potta Delle ragazze l'anime ne fotta. Se le Furie se fottesse, E le Parche le podesse {{R|155}}Tiorse anch'elle sto solazzo Le goderave tutte del mio Cazzo; Ma zà, che per dura sorte No se fotte dopo morte, In quel liogo cussì orrendo {{R|160}}Voggio andar zoso a fottendo; Mi son certo, che là drento El mio massimo tormento Sarà star là zorno, e notte</poem><noinclude> <references/></noinclude> pf3g15ojqccc5liqx4a1y0mu912zbse Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/284 102 9332 64855 46588 2018-06-30T12:46:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A veder Pluton, che fotte, {{R|165}}E che mi là eternamente Mai no poderò far gnente. Grandi tutti quanti sè No credè, che sia invidioso, Dei gran beni, che gavè, {{R|170}}Mi no son gnente zeloso. Me basta, che me tira ben l'Oselo, E del mio Cul, che sia grespo el pelo. Vivè pur lautamente, E fè gran chiasso, {{R|175}}Che per mì tutto 'l spasso Xe quando son in Mona, e quando sboro No godo manco de chi gà un tesoro. Le to disgrazie,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4o0qo1zh9dddy3uwz7vynelkkrwthz2 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/285 102 9333 64856 46589 2018-06-30T12:46:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le malegrazie {{R|180}}Sorte cogiona Buzaradona No me tormenta, No me spaventa. L'aneme basse se fà paura {{R|185}}Dei accidenti della natura, Ma la mia alle to botte Se ne ride, se ne fotte; E se tutti me detesta No ghe penso, {{R|190}}Quando 'l Cazzo a mi me resta. Zà el me tira, zà son drento, Cussì basta, e son contento.</poem><noinclude> <references/></noinclude> j8k7tetiohvd8vosm0f17mrx7nhmv22 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/187 102 9334 60876 46592 2018-06-09T09:24:19Z CandalBot 102 Bot: cavo el tag center proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|<big>''RACCONTO D'UN CASO OCCORSO A UN FRATE.'' {{C|CANZONE}}</big>}} Puttazzi, vù Che gavè tanto a caro, E godè più Quanto più parlo chiaro; {{R|5}}Sentì questa, ascoltè, Che sò, che riderè, Se ve la sbaro. Questa sarà Un'Istoria, ma vera. {{R|10}}Sazio, morbà Del Corso l'altra sera Me tiro pian pianin Verso San Bernardin Dalla Librera.</poem><noinclude> <references/></noinclude> brex3yzn4zsmya7m7nonoy14fk19rid Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/188 102 9335 64808 46593 2018-06-30T12:46:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|15}}Giera arrivà Vicin a quel Convento; Che d'ogni soldà Se lustra 'l fornimento, E vedo un Cortesan {{R|20}}Co un Mascherin per man Ficcarse drento. Vago anca mi Per correr la Quintana; Digo, bon dì, {{R|25}}Gastu balle in Doana? La risponde, Sior no, Doman ghe n'averò De fina lana.</poem><noinclude> <references/></noinclude> emej7id3r79xwo9wfn20wy8xv6b8n77 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/189 102 9336 64809 46594 2018-06-30T12:46:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Chiappo custìa {{R|30}}Per man, e sì ghe digo; Vien quà Maria, Ma trattame d'amigo; Dime, chi xe colù, Che adesso xe vegnù? {{R|35}}Chi xe quel figo? Mo nò alla fè, Che dirvela no posso; Se me credè, Quello xe un pezzo grosso; {{R|40}}In verità de Dìo No l'e negozio mìo, No lo cognosso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4hqaxdbwbu6cctb4etu2fsrai9fyqfi Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/190 102 9337 64811 46595 2018-06-30T12:46:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Voggio un favor, Ghe digo, in confidenza {{R|45}}D'Omo d'onor, Sora la mia conscienza Te zuro nol contar, Ma voggio spionar Chi è st'Eccellenza. {{R|50}}La dise, andè, La Vecchia malandrina, Che saverè, Chi è quella coresina; Ma fè pian, caro fìo, {{R|55}}Sarè, se sè sentìo, La mia rovina.</poem><noinclude> <references/></noinclude> k6xpka82b2wtuhafxcxoqtqygvjrhvw Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/191 102 9338 64812 46598 2018-06-30T12:46:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vago de sù, E vardo per un buso, E 'l vedo lù {{R|60}}Con la bauta suso, Sul letto Ella sentà Senza volto, e Cendà, Ma un gran bel muso. El sento pò {{R|65}}A dir, cara Zannetta; Mi morirò, Dà quà quella lenguetta; O dolce anema mìa, No me la tirar vìa, {{R|70}}Sta ferma, aspetta.</poem><noinclude> <references/></noinclude> miehki70xrqyy9fjh7j1mrvsugzjyds Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/192 102 9339 64813 46599 2018-06-30T12:46:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Da paesan El se tira alle strette, E colle man Và sotto le carpette. {{R|75}}Voi sentir sto Monin, Se lù xe molesin; Co xe le Tette. Tutta rossor Ella incrosa le Cosse, {{R|80}}Ghe dise, Sior, Vù me ne fè de grosse Oh, vìa, lasseme star! Cosa voleu toccar? No voi ste cosse.</poem><noinclude> <references/></noinclude> b5dc1up7x2od69trenkstlqcblta5lm Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/193 102 9340 64814 46600 2018-06-30T12:46:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|85}}Stè fermo, oibò! Mo, vìa, vardè, che peste. No taserò, Co me farè de queste; E da sta volta in là {{R|90}}Co mi certo sarà Finìo le Feste. In verità, Che questa è molto brutta, Son vegnua quà {{R|95}}Senza saverla tutta. Voi, che sìa conservà La mia verzenità, Perchè son Putta.</poem><noinclude> <references/></noinclude> c5dlj8verl9y8cp0bzyfbka3czoer94 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/194 102 9341 64815 46601 2018-06-30T12:46:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Gnanca toccar! {{R|100}}Cosa voleu, che fazza? Donca a che far Seu vegnua zò de Piazza? Vù volè in conclusion, Che per disperazion {{R|105}}Certo m'ammazza. Rabbio da Can, Così viver no posso; E 'l gà tirà a man Un anemal ben grosso. {{R|110}}Oh, poveretta mi! Tanto no ho visco pì, Cos'è sto Cosso?</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1sugq76jm7pq18g1v9ltdpv29bqzdxl Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/195 102 9342 64816 46602 2018-06-30T12:46:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi ve sò dir, Che me ne fè de grosse, {{R|115}}Me fè arrossir; Mostrarme le vergogne! Ve vardo per stupor; Volè tiorme l'onor Co ste Mignone? {{R|120}}Oh, gramo mì! Vù sè dura, co è un sasso, A star cussì Mo no staroggio grasso! Dove xe quel, che vù {{R|125}}M'avevi promettù, Dov'è sto spasso?</poem><noinclude> <references/></noinclude> k0b3otontpoyk8dqs5p3m979zwuyuoq Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/196 102 9343 64817 46603 2018-06-30T12:46:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Questo è un amor, Per dirvela, alla moda; Caro 'l mio cuor, {{R|130}}No stè più cussì soda; Ve prego per pietà, Feme sta carità, Lassè, che goda. Oh Dìo! Nò più, {{R|135}}Se l'onor mio perdesse, El savè vù, Ghe vuol altro, che Messe; La Testa, dov'hò i pij Me buttarave i mij, {{R|140}}Co i lo savesse.</poem><noinclude> <references/></noinclude> bism60fsnpe3qs982qycadvo9zr3px4 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/197 102 9344 64818 46604 2018-06-30T12:46:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A sto parlar, Lo vardo in tel mustazzo, Per osservar Più picolo me fazzo, {{R|145}}E ve dirò de più, Che mi l'hò cognossù Per un Fratazzo. Quando 'l furbon Sente, che la xe sorda, {{R|150}}El mudè ton, E tocchè un'altra corda; Smorzeme, cara Fìa, Con qualche cortesìa Sta fiamma ingorda.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2os6b7a7cmlfnmox45wa4vevlsg44qn Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/198 102 9345 64819 46605 2018-06-30T12:46:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|155}}Deme un basin Con quella bella bocca, Tioleme 'l Nin, Lassemo star la Cocca, Contento resterò, {{R|160}}Più caro l'averò, Se l'è da brocca. El voi toccar; Oh siestu benedetto! Lasseme far.... {{R|165}}Oh, cara, oh che diletto! Te zuro a Sacra Dei, Che tocco'l Ciel coi dei, Se te lo metto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> qzyeo1531wsc6oql6vj4vhvxucn7dlo Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/199 102 9346 64820 46606 2018-06-30T12:46:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cussì bel bel {{R|170}}El s'avvicina al tasto, Come un Osel, Che cognosse 'l so pasto; Tegnindola pregà, Mo vìa volteve in là {{R|175}}Senza contrasto. Ella per far Parer, che la sia grezza, Tende a vardar Ritrosa, e schivolezza. {{R|180}}Credelo in fede mìa, Son tanto immutonìa, Che no son mezza.</poem><noinclude> <references/></noinclude> bo49v5zsv06bbr3sp63w8e3tc6nk16j Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/200 102 9347 64822 46607 2018-06-30T12:46:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Oh, suso vìa, Demo ai desgusti bando, {{R|185}}Che no vorrìa Esser vegnuo de bando. Ma certo mi gò umor De no poderlo tior, L'è massa grando. {{R|190}}In dir cussì, Le Cottole sù tratte, L'hà scoverzì Un Cul bianco de latte. Ello ghel ficchè sù {{R|195}}Dandoghe sempre più Spente da Frate.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 25j5hg8onynkyb3u9haapv3i5a7ptwe Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/201 102 9348 64823 46608 2018-06-30T12:46:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se zà un tantin Ella se vergognava; El Cinquantin {{R|200}}Oh come la menava! Mi gramo bordonal Hò fatto, che 'l Cotal Butta la bava. E ve dirò, {{R|205}}Ch'hò bù gusto, e diletto; Son corso zò; Co i s'hà mosso dal letto, Digo a Marìa, bon dì, E tientelo per tì {{R|210}}Quel gran soggetto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> m9j5m4an7ak1wgz1hcm1zdllr2q6vs8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/202 102 9349 64824 46609 2018-06-30T12:46:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Hò pò savù, Che quella bella ciera, Che hà tiolto sù Quel Cazzo volontiera, {{R|215}}L'è na Putta, che stà Del Frate da un Cugnà Per cameriera. Mi v'hò contà Tutto quel, ch'hò visto, {{R|220}}Quel, che hà operà Quel Frate infame, e tristo. Mò quando seu nassui Frati becchifottui, Ladri de Cristo!</poem><noinclude> <references/></noinclude> m0fxd76o4g838f10sd9sx4nkn9j7udi Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/203 102 9350 64825 46610 2018-06-30T12:46:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|225}}E me dirè, Che fazzo mal, che tasa? Imparerè Lassarli andar per Casa. Le femene, le scroe, {{R|230}}Le sarà tutte soe, Quando i le nasa. Mai finirò De dir de sti Fratazzi, E scriverò {{R|235}}Infin, ch'averò brazzi, Acciò siè cognossui Frati becchifottui Buzaradazzi.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ne33ki03btda0b6ebwm9q540d2jzg7r Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/204 102 9351 64826 46611 2018-06-30T12:46:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi, che hò zurà {{R|240}}De no contarla mai, Hò spegazzà Sti versi mal formai, Cussì la tasarò, E addosso no averò {{R|245}}De sti peccai.</poem><noinclude> <references/></noinclude> jrxkzv2vjmoeu52oj17a2zgy2k4dmpd Oh che gran caldo; No se puol più; giusto 0 9352 46612 2011-09-28T22:17:17Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Oh che gran caldo; No se puol più; giusto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Colù, ch'in quella Casa fà chiassetti]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Puttazzi, vù]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Oh che gran caldo; No se puol più; giusto |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Colù, ch'in quella Casa fà chiassetti]] |dopo=[[Puttazzi, vù]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=186 to=186/> i55boney0to2jxed5ird3b9bqmxc3ho Puttazzi, vù 0 9353 46613 2011-09-28T22:17:36Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Puttazzi, vù<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Oh che gran caldo; No se puol più; giusto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cosa voleu, che diga, caro Fìo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Puttazzi, vù |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Oh che gran caldo; No se puol più; giusto]] |dopo=[[Cosa voleu, che diga, caro Fìo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=187 to=204/> cf195qnsr47b5nwph02hv5fijhamahq No me posso tegnir; una ruffiana 0 9354 46615 2011-09-28T22:17:42Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>No me posso tegnir; una ruffiana<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cosa voleu, che diga, caro Fìo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ah! Preti, e Frati, Aneme buzarone]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=No me posso tegnir; una ruffiana |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Cosa voleu, che diga, caro Fìo]] |dopo=[[Ah! Preti, e Frati, Aneme buzarone]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=206 to=206/> afwj6otgf1hcgai5fw65g948735l4wx Ah! Preti, e Frati, Aneme buzarone 0 9355 46616 2011-09-28T22:17:45Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ah! Preti, e Frati, Aneme buzarone<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[No me posso tegnir; una ruffiana]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Correa per un Salon]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ah! Preti, e Frati, Aneme buzarone |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[No me posso tegnir; una ruffiana]] |dopo=[[Correa per un Salon]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=207 to=208/> 1e6876ikowhq5917yji91yu9touov95 Correa per un Salon 0 9356 46617 2011-09-28T22:17:48Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Correa per un Salon<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ah! Preti, e Frati, Aneme buzarone]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Amici, ve domando perdonanza]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Correa per un Salon |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Ah! Preti, e Frati, Aneme buzarone]] |dopo=[[Amici, ve domando perdonanza]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=209 to=209/> 56q9k96mb0lrq7gta32vsru64bf7qft Amici, ve domando perdonanza 0 9357 46618 2011-09-28T22:17:50Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amici, ve domando perdonanza<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Correa per un Salon]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Per trovar drappi, maschere, e baute]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Amici, ve domando perdonanza |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Correa per un Salon]] |dopo=[[Per trovar drappi, maschere, e baute]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=210 to=210/> 0a5qonq316c4pprt888kwquhlq8ewxz Per trovar drappi, maschere, e baute 0 9358 46619 2011-09-28T22:17:53Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per trovar drappi, maschere, e baute<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Amici, ve domando perdonanza]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Oh, se gavesse tante Doppie in Cassa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per trovar drappi, maschere, e baute |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Amici, ve domando perdonanza]] |dopo=[[Oh, se gavesse tante Doppie in Cassa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=211 to=211/> tcponchsen45n4rkt0rti0h3b5jkqk7 Oh, se gavesse tante Doppie in Cassa 0 9359 46620 2011-09-28T22:17:55Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Oh, se gavesse tante Doppie in Cassa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Per trovar drappi, maschere, e baute]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Laura cosa te par dell'Anzoletta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Oh, se gavesse tante Doppie in Cassa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Per trovar drappi, maschere, e baute]] |dopo=[[Laura cosa te par dell'Anzoletta]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=212 to=212/> h1eztdxnmobscsalnpz7s8rl99pegkx Laura cosa te par dell'Anzoletta 0 9360 46621 2011-09-28T22:17:58Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Laura cosa te par dell'Anzoletta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Oh, se gavesse tante Doppie in Cassa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un Frate, che fà fritole a ogn'ora]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Laura cosa te par dell'Anzoletta |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Oh, se gavesse tante Doppie in Cassa]] |dopo=[[Un Frate, che fà fritole a ogn'ora]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=213 to=213/> e0c4a8viw3epg8dvq3zqyyaljmkldee Un Frate, che fà fritole a ogn'ora 0 9361 46622 2011-09-28T22:18:00Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un Frate, che fà fritole a ogn'ora<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Laura cosa te par dell'Anzoletta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[In fin o Frati, razze buzarone]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un Frate, che fà fritole a ogn'ora |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Laura cosa te par dell'Anzoletta]] |dopo=[[In fin o Frati, razze buzarone]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=214 to=214/> q7dz53rgxshdjxj8eel20nnaedifk3l In fin o Frati, razze buzarone 0 9362 46623 2011-09-28T22:18:02Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In fin o Frati, razze buzarone<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Un Frate, che fà fritole a ogn'ora]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Donne no tarocchè, se per Città]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In fin o Frati, razze buzarone |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Un Frate, che fà fritole a ogn'ora]] |dopo=[[Donne no tarocchè, se per Città]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=215 to=215/> i1jrtxzsamkditnonjq6hypc8v9iyob Donne no tarocchè, se per Città 0 9363 46624 2011-09-28T22:18:05Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Donne no tarocchè, se per Città<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[In fin o Frati, razze buzarone]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La Mona xe bona]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Donne no tarocchè, se per Città |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[In fin o Frati, razze buzarone]] |dopo=[[La Mona xe bona]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=216 to=216/> s2jxocv8ktumx3rslx7mzeuvkdwqoig La Mona xe bona 0 9364 46625 2011-09-28T22:18:08Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Mona xe bona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Donne no tarocchè, se per Città]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Niove Mistri s'hà messo a far la Potta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Mona xe bona |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Donne no tarocchè, se per Città]] |dopo=[[Niove Mistri s'hà messo a far la Potta]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=217 to=218/> 214bt085d9t86wedgb1lp52xb0f7yho La xe opinion de quel famoso Frate 0 9365 46627 2011-09-28T22:18:13Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La xe opinion de quel famoso Frate<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Niove Mistri s'hà messo a far la Potta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Per promover la susta del Cazzo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La xe opinion de quel famoso Frate |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Niove Mistri s'hà messo a far la Potta]] |dopo=[[Per promover la susta del Cazzo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=220 to=220/> o2r9guqo4lrehxcmw1zf23omp6gjyzm Per promover la susta del Cazzo 0 9366 46628 2011-09-28T22:18:15Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per promover la susta del Cazzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La xe opinion de quel famoso Frate]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un Frate m'hà dito]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per promover la susta del Cazzo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[La xe opinion de quel famoso Frate]] |dopo=[[Un Frate m'hà dito]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=221 to=221/> ramhr90j3d7r7erv593708csgjei4xu Un Frate m'hà dito 0 9367 46629 2011-09-28T22:18:18Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un Frate m'hà dito<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Per promover la susta del Cazzo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se xe stà i nostri vecchj cussì boni]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un Frate m'hà dito |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Per promover la susta del Cazzo]] |dopo=[[Se xe stà i nostri vecchj cussì boni]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=222 to=222/> ea3m52cdp3ghs1skfdxh7ge2d1r6xgw Se xe stà i nostri vecchj cussì boni 0 9368 46630 2011-09-28T22:18:20Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se xe stà i nostri vecchj cussì boni<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Un Frate m'hà dito]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'è stada in fatti ispirazion divina]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se xe stà i nostri vecchj cussì boni |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Un Frate m'hà dito]] |dopo=[[L'è stada in fatti ispirazion divina]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=223 to=223/> 437bs3j42niztesfuohwqbjyrlk9uyc L'è stada in fatti ispirazion divina 0 9369 46631 2011-09-28T22:18:23Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'è stada in fatti ispirazion divina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se xe stà i nostri vecchj cussì boni]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Fà 'na leze el Senato Venezian]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'è stada in fatti ispirazion divina |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Se xe stà i nostri vecchj cussì boni]] |dopo=[[Fà 'na leze el Senato Venezian]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=224 to=224/> re1gr5bvo608mj35jaqrdx0bfi4fmpq Fà 'na leze el Senato Venezian 0 9370 46632 2011-09-28T22:18:26Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Fà 'na leze el Senato Venezian<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[L'è stada in fatti ispirazion divina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Roma no gà più azion de reclamar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Fà 'na leze el Senato Venezian |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[L'è stada in fatti ispirazion divina]] |dopo=[[Roma no gà più azion de reclamar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=225 to=226/> 4g9ygc4ytlj7yr14blfsbel6hk7zcn9 Roma no gà più azion de reclamar 0 9371 46633 2011-09-28T22:18:29Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Roma no gà più azion de reclamar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Fà 'na leze el Senato Venezian]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'altro zorno a un Caffè da certi Preti]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Roma no gà più azion de reclamar |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Fà 'na leze el Senato Venezian]] |dopo=[[L'altro zorno a un Caffè da certi Preti]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=227 to=227/> k4hr02uco0wm7xnuy8whwgqi7fs3tje L'altro zorno a un Caffè da certi Preti 0 9372 46634 2011-09-28T22:18:31Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'altro zorno a un Caffè da certi Preti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Roma no gà più azion de reclamar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Respondo in do parole a quei gramazzi]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'altro zorno a un Caffè da certi Preti |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Roma no gà più azion de reclamar]] |dopo=[[Respondo in do parole a quei gramazzi]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=228 to=228/> 5ze6kcpin4qhewknjopj4rnjmez5c7h Respondo in do parole a quei gramazzi 0 9373 46635 2011-09-28T22:18:34Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Respondo in do parole a quei gramazzi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[L'altro zorno a un Caffè da certi Preti]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dirghe cogion a un Omo vù credè]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Respondo in do parole a quei gramazzi |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[L'altro zorno a un Caffè da certi Preti]] |dopo=[[Dirghe cogion a un Omo vù credè]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=229 to=229/> ldihbax6e36uuwtgbcznmj3xh6utb8x Dirghe cogion a un Omo vù credè 0 9374 46636 2011-09-28T22:18:36Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dirghe cogion a un Omo vù credè<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Respondo in do parole a quei gramazzi]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un Cazzo sè chiamà! Saveu, ch'al Mondo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dirghe cogion a un Omo vù credè |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Respondo in do parole a quei gramazzi]] |dopo=[[Un Cazzo sè chiamà! Saveu, ch'al Mondo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=230 to=230/> 9vhavlytrz8j8pp31100zusjntnm05p Un Cazzo sè chiamà! Saveu, ch'al Mondo 0 9375 46637 2011-09-28T22:18:38Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un Cazzo sè chiamà! Saveu, ch'al Mondo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Dirghe cogion a un Omo vù credè]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Preti becchifottui, Preti bardazze]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un Cazzo sè chiamà! Saveu, ch'al Mondo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Dirghe cogion a un Omo vù credè]] |dopo=[[Preti becchifottui, Preti bardazze]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=231 to=231/> buq7weo4g86orevfcmpy1fxzp9an0qx Preti becchifottui, Preti bardazze 0 9376 46638 2011-09-28T22:18:41Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Preti becchifottui, Preti bardazze<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Un Cazzo sè chiamà! Saveu, ch'al Mondo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Adesso, che Codemo è Confessor]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Preti becchifottui, Preti bardazze |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Un Cazzo sè chiamà! Saveu, ch'al Mondo]] |dopo=[[Adesso, che Codemo è Confessor]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=232 to=232/> mv50utq9jhdntq5800piojek911gmj3 Adesso, che Codemo è Confessor 0 9377 46639 2011-09-28T22:18:43Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Adesso, che Codemo è Confessor<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Preti becchifottui, Preti bardazze]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ogni Omo, che sìa Prete, e Confessor]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Adesso, che Codemo è Confessor |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Preti becchifottui, Preti bardazze]] |dopo=[[Ogni Omo, che sìa Prete, e Confessor]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=233 to=233/> aaqb9kpre7sm8vw6vdpd21elnkt1tbt Ogni Omo, che sìa Prete, e Confessor 0 9378 46640 2011-09-28T22:18:46Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ogni Omo, che sìa Prete, e Confessor<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Adesso, che Codemo è Confessor]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I teologhi dise, che de là]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ogni Omo, che sìa Prete, e Confessor |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Adesso, che Codemo è Confessor]] |dopo=[[I teologhi dise, che de là]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=234 to=234/> loo0yqoc4nyj09ghifwo4i5kodgg258 I teologhi dise, che de là 0 9379 46641 2011-09-28T22:18:48Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I teologhi dise, che de là<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ogni Omo, che sìa Prete, e Confessor]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[De quattro lioghi, che de là n'aspeta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I teologhi dise, che de là |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Ogni Omo, che sìa Prete, e Confessor]] |dopo=[[De quattro lioghi, che de là n'aspeta]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=235 to=235/> dlmice95lnu856hvx0h8a1o3o3pfom6 De quattro lioghi, che de là n'aspeta 0 9380 46642 2011-09-28T22:18:50Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>De quattro lioghi, che de là n'aspeta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[I teologhi dise, che de là]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[O che no ghè più gnente all'altro Mondo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=De quattro lioghi, che de là n'aspeta |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[I teologhi dise, che de là]] |dopo=[[O che no ghè più gnente all'altro Mondo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=236 to=236/> 4ezto8lod69i979f1cf0mq0taa63gey O che no ghè più gnente all'altro Mondo 0 9381 46643 2011-09-28T22:18:52Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>O che no ghè più gnente all'altro Mondo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[De quattro lioghi, che de là n'aspeta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dove, che staga Dìo, a contemplando]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=O che no ghè più gnente all'altro Mondo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[De quattro lioghi, che de là n'aspeta]] |dopo=[[Dove, che staga Dìo, a contemplando]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=237 to=237/> h2ve331c96xml954i7esiapx7glq2om Dove, che staga Dìo, a contemplando 0 9382 46644 2011-09-28T22:19:05Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dove, che staga Dìo, a contemplando<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[O che no ghè più gnente all'altro Mondo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Delle gran opinion, che ghe xe stà]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dove, che staga Dìo, a contemplando |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[O che no ghè più gnente all'altro Mondo]] |dopo=[[Delle gran opinion, che ghe xe stà]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=238 to=238/> r1foalot36qaa92j879rjeo00n8bpi2 Delle gran opinion, che ghe xe stà 0 9383 46645 2011-09-28T22:19:07Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Delle gran opinion, che ghe xe stà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Dove, che staga Dìo, a contemplando]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Frà le tante gran buzare, ch'i conta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Delle gran opinion, che ghe xe stà |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Dove, che staga Dìo, a contemplando]] |dopo=[[Frà le tante gran buzare, ch'i conta]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=239 to=239/> ai821lghrng655zffcf0vvpqp2fdaw2 Frà le tante gran buzare, ch'i conta 0 9384 46646 2011-09-28T22:19:09Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Frà le tante gran buzare, ch'i conta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Delle gran opinion, che ghe xe stà]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A quel, ch'i dise, el zorno del Giudizio]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Frà le tante gran buzare, ch'i conta |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Delle gran opinion, che ghe xe stà]] |dopo=[[A quel, ch'i dise, el zorno del Giudizio]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=240 to=240/> 6oj1ttkry2lmzi2lrwrkxblf36frw5w A quel, ch'i dise, el zorno del Giudizio 0 9385 46647 2011-09-28T22:19:12Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A quel, ch'i dise, el zorno del Giudizio<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Frà le tante gran buzare, ch'i conta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dopo 'l dì del Giudizio co anderemo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A quel, ch'i dise, el zorno del Giudizio |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Frà le tante gran buzare, ch'i conta]] |dopo=[[Dopo 'l dì del Giudizio co anderemo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=241 to=241/> an9gt0x45zfidnbzqqp9hje7ipw9qqd Dopo 'l dì del Giudizio co anderemo 0 9386 46648 2011-09-28T22:19:14Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dopo 'l dì del Giudizio co anderemo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[A quel, ch'i dise, el zorno del Giudizio]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[S'opera, e tutto d'un'intelligenza]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dopo 'l dì del Giudizio co anderemo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[A quel, ch'i dise, el zorno del Giudizio]] |dopo=[[S'opera, e tutto d'un'intelligenza]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=242 to=242/> abi7lhgmsysawb90dh6jq2rna4xu4gg S'opera, e tutto d'un'intelligenza 0 9387 46649 2011-09-28T22:19:17Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>S'opera, e tutto d'un'intelligenza<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Dopo 'l dì del Giudizio co anderemo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ogni volta mi dago in scandescenza]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=S'opera, e tutto d'un'intelligenza |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Dopo 'l dì del Giudizio co anderemo]] |dopo=[[Ogni volta mi dago in scandescenza]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=243 to=243/> 6pxro6ythysw0qjlrroywq1lnq5y35v Ogni volta mi dago in scandescenza 0 9388 46650 2011-09-28T22:19:19Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ogni volta mi dago in scandescenza<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[S'opera, e tutto d'un'intelligenza]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quando lezo sul nuovo Testamento]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ogni volta mi dago in scandescenza |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[S'opera, e tutto d'un'intelligenza]] |dopo=[[Quando lezo sul nuovo Testamento]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=244 to=244/> 91hqw1xk5p4wcs9olup1jxyzajxv7j2 Quando lezo sul nuovo Testamento 0 9389 46651 2011-09-28T22:19:22Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quando lezo sul nuovo Testamento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ogni volta mi dago in scandescenza]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Genova al gran Bonfadio rompiculo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Quando lezo sul nuovo Testamento |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Ogni volta mi dago in scandescenza]] |dopo=[[Genova al gran Bonfadio rompiculo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=245 to=245/> n1xdhpj9x3i93gxxazsgo3sky9wbjag Genova al gran Bonfadio rompiculo 0 9390 46652 2011-09-28T22:19:24Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Genova al gran Bonfadio rompiculo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Quando lezo sul nuovo Testamento]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Come, che v'hò promesso, o Doria mìo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Genova al gran Bonfadio rompiculo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Quando lezo sul nuovo Testamento]] |dopo=[[Come, che v'hò promesso, o Doria mìo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=246 to=246/> gedut24gcms0k4wc1m87snb4dn3obde Come, che v'hò promesso, o Doria mìo 0 9391 46653 2011-09-28T22:19:37Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Come, che v'hò promesso, o Doria mìo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Genova al gran Bonfadio rompiculo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'Eresìa dei Quietisti a mi me par]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Come, che v'hò promesso, o Doria mìo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Genova al gran Bonfadio rompiculo]] |dopo=[[L'Eresìa dei Quietisti a mi me par]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=247 to=257/> 1zsibil9qoerivmhf0ul7e6hu3c5ap7 L'Eresìa dei Quietisti a mi me par 0 9392 46654 2011-09-28T22:19:39Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Eresìa dei Quietisti a mi me par<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Come, che v'hò promesso, o Doria mìo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sul testamento vecchio un zorno hò letto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Eresìa dei Quietisti a mi me par |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Come, che v'hò promesso, o Doria mìo]] |dopo=[[Sul testamento vecchio un zorno hò letto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=258 to=258/> aw4c7it49mj70s3dz3lp8vt1f4g5vuv Sul testamento vecchio un zorno hò letto 0 9393 46655 2011-09-28T22:19:42Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sul testamento vecchio un zorno hò letto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[L'Eresìa dei Quietisti a mi me par]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Dopo, che Dìo colla so gran potenza]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sul testamento vecchio un zorno hò letto |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[L'Eresìa dei Quietisti a mi me par]] |dopo=[[Dopo, che Dìo colla so gran potenza]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=259 to=259/> 15zb1hpv5h1ltro88cj93m30ai7nbr3 Dopo, che Dìo colla so gran potenza 0 9394 46656 2011-09-28T22:19:44Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dopo, che Dìo colla so gran potenza<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sul testamento vecchio un zorno hò letto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Frà le diverse sette ereticali]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dopo, che Dìo colla so gran potenza |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Sul testamento vecchio un zorno hò letto]] |dopo=[[Frà le diverse sette ereticali]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=260 to=260/> sjrqn1ykjerv9z60paded3cjyijjpg9 Frà le diverse sette ereticali 0 9395 46657 2011-09-28T22:19:47Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Frà le diverse sette ereticali<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Dopo, che Dìo colla so gran potenza]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sento, che l'opinion d'un gran soggetto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Frà le diverse sette ereticali |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Dopo, che Dìo colla so gran potenza]] |dopo=[[Sento, che l'opinion d'un gran soggetto]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=261 to=261/> qkd0k8z0gid39fpmgs413yzpemphich Sento, che l'opinion d'un gran soggetto 0 9396 46658 2011-09-28T22:19:49Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sento, che l'opinion d'un gran soggetto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Frà le diverse sette ereticali]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Che buzara xe questa al dì d'ancuo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sento, che l'opinion d'un gran soggetto |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Frà le diverse sette ereticali]] |dopo=[[Che buzara xe questa al dì d'ancuo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=262 to=262/> 6omyw23svvns0styj8hctlrz8co3gwp Che buzara xe questa al dì d'ancuo 0 9397 46659 2011-09-28T22:19:52Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che buzara xe questa al dì d'ancuo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sento, che l'opinion d'un gran soggetto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I ve suppia in tel Cul, se ve neghè]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Che buzara xe questa al dì d'ancuo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Sento, che l'opinion d'un gran soggetto]] |dopo=[[I ve suppia in tel Cul, se ve neghè]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=263 to=263/> g0ap16r3292n1su1emy8vulvzwuaikq I ve suppia in tel Cul, se ve neghè 0 9398 46660 2011-09-28T22:19:54Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I ve suppia in tel Cul, se ve neghè<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Che buzara xe questa al dì d'ancuo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mi adoro 'l Sol, perchè mi trovo in quelo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I ve suppia in tel Cul, se ve neghè |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Che buzara xe questa al dì d'ancuo]] |dopo=[[Mi adoro 'l Sol, perchè mi trovo in quelo]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=264 to=264/> rmw63irbnm4ua7bgianacfy2vcqh65y Mi adoro 'l Sol, perchè mi trovo in quelo 0 9399 46661 2011-09-28T22:20:01Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mi adoro 'l Sol, perchè mi trovo in quelo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[I ve suppia in tel Cul, se ve neghè]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I gran poeti dell'antichità]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mi adoro 'l Sol, perchè mi trovo in quelo |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[I ve suppia in tel Cul, se ve neghè]] |dopo=[[I gran poeti dell'antichità]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=265 to=270/> rbv6ux6zb51w7bbg6spqtfyk2furv18 I gran poeti dell'antichità 0 9400 46662 2011-09-28T22:20:04Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I gran poeti dell'antichità<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Mi adoro 'l Sol, perchè mi trovo in quelo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[No intendo cosa sìa sta onnipotenza]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I gran poeti dell'antichità |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Mi adoro 'l Sol, perchè mi trovo in quelo]] |dopo=[[No intendo cosa sìa sta onnipotenza]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=271 to=271/> bh2ich6q9g9j8r09uy297fvdu6p3xaf No intendo cosa sìa sta onnipotenza 0 9401 46663 2011-09-28T22:20:06Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>No intendo cosa sìa sta onnipotenza<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[I gran poeti dell'antichità]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Che vaga a farse ben buzarar]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=No intendo cosa sìa sta onnipotenza |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[I gran poeti dell'antichità]] |dopo=[[Che vaga a farse ben buzarar]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=272 to=272/> krp5t1lsmdbsw004i8c9sqsnjo203eo Che vaga a farse ben buzarar 0 9402 46679 46664 2011-09-28T22:28:15Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che vaga a farse ben buzarar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[No intendo cosa sìa sta onnipotenza]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ghe xe stà un'opinion famosa assae]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Che vaga a farse ben buzarar |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[No intendo cosa sìa sta onnipotenza]] |dopo=[[Ghe xe stà un'opinion famosa assae]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=273 to=285/> [[fr:Ode à Priape]] hcijwgzan3gadtta3zjwis7llz3zn3c Ghe xe stà un'opinion famosa assae 0 9403 46665 2011-09-28T22:20:24Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ghe xe stà un'opinion famosa assae<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Che vaga a farse ben buzarar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Quanto i Decreti vostri imperscrutabili]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ghe xe stà un'opinion famosa assae |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Che vaga a farse ben buzarar]] |dopo=[[Quanto i Decreti vostri imperscrutabili]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=286 to=286/> mhn5qwzdv8iaebyx4w7sugt41wcdr2s Quanto i Decreti vostri imperscrutabili 0 9404 46666 2011-09-28T22:20:26Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quanto i Decreti vostri imperscrutabili<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ghe xe stà un'opinion famosa assae]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Osservo, che sti Santi vien depenti]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Quanto i Decreti vostri imperscrutabili |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Ghe xe stà un'opinion famosa assae]] |dopo=[[Osservo, che sti Santi vien depenti]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=287 to=287/> fawwlhane7rjk5vp96z0projnbmy04k Sant'Antonio de Padoa sì famoso 0 9405 46668 2011-09-28T22:20:32Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sant'Antonio de Padoa sì famoso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Osservo, che sti Santi vien depenti]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Che giova aver fortuna, aver onori]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sant'Antonio de Padoa sì famoso |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Osservo, che sti Santi vien depenti]] |dopo=[[Che giova aver fortuna, aver onori]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=289 to=289/> 1akxffa3g60zn6qbd2aczxl1fwux8tn Che giova aver fortuna, aver onori 0 9406 46669 2011-09-28T22:20:34Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che giova aver fortuna, aver onori<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Sant'Antonio de Padoa sì famoso]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Berti, se la Natura no me ingana]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Che giova aver fortuna, aver onori |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Sant'Antonio de Padoa sì famoso]] |dopo=[[Berti, se la Natura no me ingana]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=290 to=290/> fowh4yy4uyxv2vz0upnxuxnl0kbvn6r Berti, se la Natura no me ingana 0 9407 46670 2011-09-28T22:20:40Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Berti, se la Natura no me ingana<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Che giova aver fortuna, aver onori]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Zà, ch'ancora me trovo san de mente]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Berti, se la Natura no me ingana |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Che giova aver fortuna, aver onori]] |dopo=[[Zà, ch'ancora me trovo san de mente]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=291 to=294/> hdggpmuxiuc5x1qlg7nfgldp2gbk0x1 Zà, ch'ancora me trovo san de mente 0 9408 46671 2011-09-28T22:20:45Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Zà, ch'ancora me trovo san de mente<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Berti, se la Natura no me ingana]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Che vegna pur la morte, co la vuol]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Zà, ch'ancora me trovo san de mente |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Berti, se la Natura no me ingana]] |dopo=[[Che vegna pur la morte, co la vuol]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=295 to=297/> 4ikghkwnys4zy2ow3tnmwfzbf1ql65k Che vegna pur la morte, co la vuol 0 9409 46672 2011-09-28T22:20:47Z CandalBot 102 Bot: creassion pagina wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che vegna pur la morte, co la vuol<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Zà, ch'ancora me trovo san de mente]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[È morto 'l Baffo, è morto il gran Poeta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Che vegna pur la morte, co la vuol |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Zà, ch'ancora me trovo san de mente]] |dopo=[[È morto 'l Baffo, è morto il gran Poeta]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=298 to=298/> f91nhk6p5tqil5liovkqufhdem2vw5r È morto 'l Baffo, è morto il gran Poeta 0 9410 51141 46673 2015-08-03T08:40:19Z Candalua 23 Default sort wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>È morto 'l Baffo, è morto il gran Poeta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Che vegna pur la morte, co la vuol]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cazzi onorandi, e venerande Potte]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=È morto 'l Baffo, è morto il gran Poeta |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Che vegna pur la morte, co la vuol]] |dopo=[[Cazzi onorandi, e venerande Potte]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=299 to=299/> {{DEFAULTSORT:E morto 'l Baffo, è morto il gran Poeta}} av0mj782o8zlmzh6jp5lth83nbkuu6p Cazzi onorandi, e venerande Potte 0 9411 48577 46674 2013-08-26T09:59:46Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cazzi onorandi, e venerande Potte<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[È morto 'l Baffo, è morto il gran Poeta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vuoi tu saper, o legitor, chi sìa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cazzi onorandi, e venerande Potte |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[È morto 'l Baffo, è morto il gran Poeta]] |dopo=[[Vuoi tu saper, o legitor, chi sìa]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=300 to=300/> 4r4eof263z1kfs5qevb2t89zkr71jee Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/302 102 9412 72314 61441 2022-03-25T11:17:52Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{Centra|{{larger|''EPITAFFIO''<br/>''IN MORTE DELL'AUTOR.''}}}} <div style="text-align:center"><big><big>BAFFUM,</big></big> {{Sc|<big><big>Q</big></big>ui in penetrandis, celebrandisque Humanæ naturæ Excellentijs, atque proprietatibus Studiosus fuit, et pertinax, Adriatica Tellus produxit, Affinem, ut par est Stipiti Orientalis Imperij.<ref>Vide [[Chi leze della gran casa Ottomana|folio 39. Tomo 2]]. Fatto Storico Genealogico.</ref> In promerendis sibi animis Urbanitate, et joco præstabat, Ingenij promptitudo In diversimode elaborandis Sui objectus circumstantijs Lubricitatis licentiam in Poesim Quomodolibet excusat. Provectior factus Nullo tædio afficiebatur. Non sine lacrymis omnium interiit Anno MDCCLXVIII.}} </div></poem><noinclude> <references/></noinclude> r4aif55bzv875kfc7g2g9mi461nu8qz Vuoi tu saper, o legitor, chi sìa 0 9413 48581 48576 2013-08-26T10:03:22Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vuoi tu saper, o legitor, chi sìa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cazzi onorandi, e venerande Potte]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Epitaffio in morte dell'autor]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vuoi tu saper, o legitor, chi sìa |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Cazzi onorandi, e venerande Potte]] |dopo=[[Epitaffio in morte dell'autor]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=301 to=301/> j5zn5r4pw3k11sckr6mws4rq0uurjg9 Epitaffio in morte dell'autor 0 9414 48578 46678 2013-08-26T10:00:54Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Epitaffio in morte dell’autor<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Vuoi tu saper, o legitor, chi sìa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV/Indice|Indice]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1789<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Epitaffio in morte dell’autor |racolta=Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo |sudivision=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|Tomo IV]] |prima=[[Vuoi tu saper, o legitor, chi sìa]] |dopo=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV/Indice|Indice]] |autor=Giorgio Baffo |ano=1789 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=302 to=302/> {{Note}} s1nczzfalwbuhf4nwq2uz0on1aad128 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/303 102 9415 64862 54417 2018-06-30T12:46:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|A}}}} {{RigaIndice|[[Amigo caro, no ve desperè]]|62}} {{RigaIndice|[[A Zorzi Baffo ghè saltà in pensier]]|65}} {{RigaIndice|[[Amici, moro presto, ma sappiè]]|73}} {{RigaIndice|[[Avanti, che le cose mi me lassa]]|74}} {{RigaIndice|[[Avanti de morir mi voggio dar]]|75}} {{RigaIndice|[[Avanti, che peccasse el Padre Adamo|Avanti, che peccasse 'l Padre Adamo]]|82}} {{RigaIndice|[[A Venezia è vegnù, amigo, un Monsù|A Venezia è vegnù, Amigo, un Monsù]]|87}} {{RigaIndice|[[Amici tutti, che passè per strada]]|92}} {{RigaIndice|[[Addìo Mone, addìo Culi, i do bocconi]]|103}} {{RigaIndice|[[Alla morte del Cazzon]]|106}} {{RigaIndice|[[A sto Mondo cos'hoggio più da far]]|131}} {{RigaIndice|[[Anca mi fussi morto in quel momento]]|37}} {{RigaIndice|[[Ah! Preti, e Frati, Aneme buzarone|Ah Preti, e Frati, aneme buzarone]]|105}} {{RigaIndice|[[Amici, ve domando perdonanza]]|208}} {{RigaIndice|[[Adesso, che Codemo è Confessor]]|231}} {{RigaIndice|[[A quel, ch'i dise, el zorno del Giudizio]]|230}}<noinclude> <references/></noinclude> 3t22qwnqxg5idunafhlcdcp84k8dltj Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/304 102 9416 64863 53340 2018-06-30T12:46:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|B}}}} {{RigaIndice|[[Barca, che no hà timon, no è in Mar sicura|Barca, che no hà timon, no è in mar sicura]]|84}} {{RigaIndice|[[Berti, se la Natura no me ingana|Berti, se la Natura no m'ingana]]|289}} {{RigaIndice|[[Epitaffio in morte dell'autor‎|Baffum]]|300}} {{Centra|{{larger|C}}}} {{RigaIndice|[[Conta Sant'Agostin quel Dottoron]]|40}} {{RigaIndice|[[Col destin me lagno spesso|Col Destin me lagno spesso]]|42}} {{RigaIndice|[[Come, che ho sempre dito pan al pan|Come, che hò sempre dito pan al pan]]|57}} {{RigaIndice|[[Co se xe vecchj, no se xe più boni|Co se xe vecchj no se xe più boni]]|72}} {{RigaIndice|[[Caton, che xe stà un omo in pase, e in guera|Caton, che xe stà un Omo in pase, e 'n guera]]|85}} {{RigaIndice|[[Chi dise, che bisogna doperar]]|89}} {{RigaIndice|[[Che quelle tante gran composizion]]|96}} {{RigaIndice|[[Che buzara xe questa, o San Francesco]]|98}} {{RigaIndice|[[Comparme caro; mi me son sognà|Compare caro, mi me son sognà]]|141}} {{RigaIndice|[[Corrè Frati, corrè col candelotto]]|162}} {{RigaIndice|[[Co all'Inferno xe andà la Bavellera]]|166}}<noinclude> <references/></noinclude> dvr960clgi3bry4er0r73ab2dcp6tk8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/305 102 9417 64864 53341 2018-06-30T12:46:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Colù, ch'in quella Casa fà chiassetti|Colù, in quella Casa fà chiassetti]]|183}} {{RigaIndice|[[Cosa voleu, che diga, caro Fìo]]|103}} {{RigaIndice|[[Correa per un Salon]]|207}} {{RigaIndice|[[Come, che v'hò promesso, o Doria mìo|Come, che v'hò promesso, o Doria mio]]|245}} {{RigaIndice|[[Che buzara xe questa al dì d'ancuo|Che buzara xe questa al dì d'ancuò]]|261}} {{RigaIndice|[[Che vaga a farse ben buzarar]]|271}} {{RigaIndice|[[Che giova aver fortuna, aver onori]]|288}} {{RigaIndice|[[Che vegna pur la morte, co la vuol]]|296}} {{RigaIndice|[[Cazzi onorandi, e venerande Potte]]|298}} {{Centra|{{larger|D}}}} {{RigaIndice|[[Da tante Donne mi son stà servìo|Da tante donne mi son stà servìo]]|38}} {{RigaIndice|[[Depenzime, Pittor, un bel ragazzo]]|67}} {{RigaIndice|[[Dio ghel perdona a quello, che xe stà|Dìo ghel perdona a quello, che xe stà]]|83}} {{RigaIndice|[[Della notizia, che dà San Zermen]]|83}} {{RigaIndice|[[Dicearco, Asclepiade, Epicuro]]|100}} {{RigaIndice|[[Del mio Cazzo me par sentir la vose]]|134}} {{RigaIndice|[[Dei stupendi miracoli se sente]]|138}} {{RigaIndice|[[Della tal qual Sentenza, che xe nata|Della tal qual sentenza, che xe nata]]|145}}<noinclude> <references/></noinclude> 5eyjn6w00rlpjmbit29qwlq30y4gcbg Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/306 102 9418 64865 53342 2018-06-30T12:47:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Del Decreto della Franza]]|153}} {{RigaIndice|[[Donne no tarocchè, se per Città|Donne, no tarocchè, se per Città]]|214}} {{RigaIndice|[[Dirghe cogion a un Omo vù credè|Dirghe cogion a un Omo, vù credè]]|228}} {{RigaIndice|[[De quattro lioghi, che de là n'aspeta|De quattro Lioghi, che de là n'aspeta]]|234}} {{RigaIndice|[[Dove, che staga Dìo, a contemplando|Dove, che staga Dìo a contemplando]]|236}} {{RigaIndice|[[Delle gran opinion, che ghe xe stà]]|237}} {{RigaIndice|[[Dopo 'l dì del Giudizio co anderemo|Dopo el dì del Giudizio co anderemo]]|240}} {{RigaIndice|[[Dopo, che Dìo colla so gran potenza]]|258}} {{Centra|{{larger|E}}}} {{RigaIndice|[[El mio caro Pittor, no son contento]]|68}} {{RigaIndice|[[El mio povero Cazzo dopo alquante]]|105}} {{RigaIndice|[[El mio Cazzo xe morto, e mi no moro!|El mio Cazzo xe morto, e mi no moro]]|135}} {{RigaIndice|[[El Goldoni mi sento assae lodar]]|143}} {{RigaIndice|[[El Baffo sà, ch'i Padri Gesuiti]]|150}} {{RigaIndice|[[El xe tempo per Dìo, buzaradona|El xe tempo, per Dìo, buzaradona]]|165}} {{RigaIndice|[[È morto 'l Baffo, è morto il gran Poeta|È morto el Baffo, è morto 'l gran Poeta]]|297}} {{Centra|{{larger|F}}}} {{RigaIndice|[[Fin ai disdotto l'Omo hà da studiar]]|24}}<noinclude> <references/></noinclude> al5n7gqrxgo9lpy8ytyff8q4at9dw1c Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/307 102 9419 64866 53343 2018-06-30T12:47:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Farse chiavar voleva una Puttana|Farse chiavar voleva 'na puttana]]|80}} {{RigaIndice|[[Frati, e Puttane, che disgrazia è questa?|Frati, e Puttane, che desgrazia è questa]]|163}} {{RigaIndice|[[Frati, mo la sarave buzarona]]|164}} {{RigaIndice|[[Frati becchifottui, chi hà mai sentìo]]|177}} {{RigaIndice|[[Fà 'na leze el Senato Venezian]]|223}} {{RigaIndice|[[Frà le tante gran buzare, ch'i conta|Frà le tante buzare, ch'i conta]]|138}} {{RigaIndice|[[Frà le diverse sette ereticali|Frà le diverse Sete Ereticali]]|59}} {{Centra|{{larger|G}}}} {{RigaIndice|[[Ghè alcun, che da sti Frati buzarai|Ghè alcun che da sti Frati buzarai]]|23}} {{RigaIndice|[[Graziossima Dea Venere bela|Graziosissima Dea, Venere bella]]|90}} {{RigaIndice|[[Gran Dea, se sè propizia alla mia istanza]]|91}} {{RigaIndice|[[Genova al gran Bonfadio rompiculo]]|244}} {{RigaIndice|[[Ghe xe stà un'opinion famosa assae]]|284}} {{Centra|{{larger|H}}}} {{RigaIndice|[[Hò toccà tanti Culi, e tante Mone]]|93}} {{RigaIndice|[[Hà fatto con poetica licenza]]|44}} {{RigaIndice|[[Hò letto la risposta, ch'i hà fatto alla mia Critica|Hò letto la risposta, ch'i hà fatto alla mia critica]]|146}}<noinclude> <references/></noinclude> 2mkmeuavhohsifc0arufyqcbi25cxag Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/308 102 9420 64867 53344 2018-06-30T12:47:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Hò alfin savesto la rason, perchè]]|176}} {{Centra|{{larger|I}}}} {{RigaIndice|[[I Omeni, e le Donne]]|21}} {{RigaIndice|[[In un coro de Donne, e tutte belle|In un Coro de Donne, e tutte belle]]|71}} {{RigaIndice|[[In tempo, ch'i portava a sotterrar]]|130}} {{RigaIndice|[[I dise, che valè, co val un Cazzo!|I dise, che valè, co val un Cazzo]]|142}} {{RigaIndice|[[In fin o Frati, razze buzarone|In fin, o Frati, razze buzarone]]|213}} {{RigaIndice|[[I teologhi dise, che de là|I Teologhi dise, che de là]]|233}} {{RigaIndice|[[I ve suppia in tel Cul, se ve neghè]]|262}} {{RigaIndice|[[I gran poeti dell'antichità|I gran Poeti dell'antichità]]|260}} {{Centra|{{larger|L}}}} {{RigaIndice|[[L'anema umana, prima de vegnir|L'anema umana prima de vegnir]]|18}} {{RigaIndice|[[L'anema è un puro spirito, e mi'l credo|L'anema è un puro spirito, e mi 'l credo]]|19}} {{RigaIndice|[[L'Omo no gà da creder, se nò quando]]|19}} {{RigaIndice|[[Le mie meditazion le xe in pensar]]|34}} {{RigaIndice|[[L'Accademia de Franza hà pur trovà]]|86}} {{RigaIndice|[[La Bavellera quella brutta scroa|La Bavellera quella brutta Scroa]]|161}} {{RigaIndice|[[Lodoli è morto, quel, che se stimava|Lodoli è morto quel che se stimava]]|168}}<noinclude> <references/></noinclude> p1igyc72rjz5qn4ixofa4oksrox6djs Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/309 102 9421 64868 53345 2018-06-30T12:47:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[La Giustizia dei Preti è buzarona]]|171}} {{RigaIndice|[[Laura cosa te par dell'Anzoletta]]|211}} {{RigaIndice|[[La Mona xe bona]]|215}} {{RigaIndice|[[La xe opinion de quel famoso Frate]]|218}} {{RigaIndice|[[L'è stada in fatti ispirazion divina]]|222}} {{RigaIndice|[[L'altro zorno a un Caffè da certi Preti|L'altro zorno al Caffè da certi Preti]]|226}} {{RigaIndice|[[L'Eresìa dei Quietisti a mi me par|L'Eresia dei Quietisti a mi me par]]|256}} {{Centra|{{larger|M}}}} {{RigaIndice|[[Mi credo, che sia stà la teologìa|Mi credo, che sìa stà la Teologia]]|20}} {{RigaIndice|[[Morir voggio anca mi zà, che m'è morto]]|133}} {{RigaIndice|[[M'arrecordo 'l mio Cazzo poveretto|M'arrecordo el mio Cazzo poveretto]]|136}} {{RigaIndice|[[Mi adoro 'l Sol, perchè mi trovo in quelo|Mi adoro el Sol, perchè mi trovo in quello]]|263}} {{Centra|{{larger|N}}}} {{RigaIndice|[[No voggio scriver più cogionarìe]]|2}} {{RigaIndice|[[No voi scriver più sonetti]]|3}} {{RigaIndice|[[N'occorre dir, che quella|No corre dir, che quella]]|22}} {{RigaIndice|[[Nù semo nati tutti alla ventura]]|35}} {{RigaIndice|[[Nemighe dei Omeni]]|58}}<noinclude> <references/></noinclude> 5wnqx6eep1dkd6dl1rtzklx4kl2l1n8 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/310 102 9422 64869 53346 2018-06-30T12:47:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[No ghe voi più pensar, sto pò de resto]]|59}} {{RigaIndice|[[No me posso tegnir; una ruffiana|No me posso tegnir, una ruffiana]]|204}} {{RigaIndice|[[Niove Mistri s'hà messo a far la Potta]]|217}} {{RigaIndice|[[No intendo cosa sìa sta onnipotenza]]|270}} {{Centra|{{larger|O}}}} {{RigaIndice|[[Oh Dìo! Cosa xe mai sto corpo uman?|Oh Dìo! Cosa xe mai sto corpo uman]]|27}} {{RigaIndice|[[O tu, che sopra il sasso sepolcrale]]|149}} {{RigaIndice|[[Oh come dà la vita!|Oh come dà la vita]]|151}} {{RigaIndice|[[Oh che gran caldo; No se puol più; giusto|Oh che gran caldo! No se puol più; giusto]]|184}} {{RigaIndice|[[Oh, se gavesse tante Doppie in Cassa]]|210}} {{RigaIndice|[[Ogni Omo, che sìa Prete, e Confessor]]|232}} {{RigaIndice|[[O che no ghè più gnente all'altro Mondo]]|235}} {{RigaIndice|[[Ogni volta mi dago in scandescenza]]|242}} {{RigaIndice|[[Osservo, che sti Santi vien depenti]]|286}} {{Centra|{{larger|P}}}} {{RigaIndice|[[Pianta un Dilemma, che hà le so eccezion|Pianta un dilemma, che hà le so eccezion]]|53}} {{RigaIndice|[[Per aver scritto mi certe Poesìe|Per aver scritto mì certe Poesìe]]|95}} {{RigaIndice|[[Puttane, quante sè, ve dago parte]]|104}}<noinclude> <references/></noinclude> r3td3qgr43nzmr658mko2ls5chcu3a6 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/311 102 9423 64870 53347 2018-06-30T12:47:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Podessio almanco in sto gran Mar de pianti|Podessio al manco in sto gran Mar de pianti]]|132}} {{RigaIndice|[[Preti, e Frati, canagie buzarae]]|174}} {{RigaIndice|[[Puttana buzarona! Chi hà sentìo|Puttana buzarona, chi hà sentìo]]|178}} {{RigaIndice|[[Puttazzi, vù|Puttazzi vù]]|185}} {{RigaIndice|[[Per trovar drappi, maschere, e baute|Per trovar Drappi, Mascare, e Baute]]|209}} {{RigaIndice|[[Per promover la susta del Cazzo]]|219}} {{RigaIndice|[[Preti becchifottui, Preti bardazze|Preti becchifottui, Preti bardasse]]|130}} {{Centra|{{larger|Q}}}} {{RigaIndice|[[Qui giace di colui chiamato Baffo]]|140}} {{RigaIndice|[[Qui giace un uom della Natura amante]]|148}} {{RigaIndice|[[Quel scagazzà de Lodoli Fratazzo]]|167}} {{RigaIndice|[[Quà drento xe sepolto quel Fratazzo]]|170}} {{RigaIndice|[[Quei colpi secreti]]|175}} {{RigaIndice|[[Questa sì, che xe Mona intelligente]]|182}} {{RigaIndice|[[Quando lezo sul nuovo Testamento|Quando lezo sul niovo Testamento]]|243}} {{RigaIndice|[[Quanto i Decreti vostri imperscrutabili]]|185}} {{Centra|{{larger|R}}}} {{RigaIndice|[[Roma no gà più azion de reclamar]]|225}}<noinclude> <references/></noinclude> dmu5uimx4dpvedqiy5z6807v1gyd868 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/312 102 9424 64871 53348 2018-06-30T12:47:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Respondo in do parole a quei gramazzi]]|227}} {{Centra|{{larger|O}}}} {{RigaIndice|[[Sto scriver sempre buzare me par]]|1}} {{RigaIndice|[[Sù i trenta, che 'l se trova 'na morosa|Sui trenta, che 'l se trova 'na morosa]]|25}} {{RigaIndice|[[Sù i sessanta una bona Cameretta|Sui sessanta 'na bona cameretta]]|26}} {{RigaIndice|[[Spiritual, oppur corporeo sìa]]|36}} {{RigaIndice|[[Se Dio xe solo, come ghe xe tante|Se Dìo xe solo, come ghe xe tante]]|37}} {{RigaIndice|[[Se credesse, Signor, che ghe pensessi]]|39}} {{RigaIndice|[[Senti, Pittor, depenzime 'na Dona|Senti, Pittor, depenzime 'na dona]]|64}} {{RigaIndice|[[Sessanta volte 'l Sol hà zirà tuto|Sessanta volte 'l Sol hà zirà tutto]]|79}} {{RigaIndice|[[Son vecchio, l'è fenìa, ghe vuol pacienza|Son vecchio l'è fenìa, ghe vuol pacienza]]|102}} {{RigaIndice|[[Sodoma è sta brusada per Decreto|Sodoma è stà brusada per decreto]]|173}} {{RigaIndice|[[Sù 'na sacra schiavina stravaccà|Su 'na sacra schiavina stravaccà]]|179}} {{RigaIndice|[[Sabo de sera un Frate se despogia]]|180}} {{RigaIndice|[[Se xe stà i nostri vecchj cussì boni]]|221}} {{RigaIndice|[[S'opera, e tutto d'un'intelligenza|S'opera, e tutto d'una intelligenza]]|241}} {{RigaIndice|[[Sul testamento vecchio un zorno hò letto|Sul Testamento vecchio un zorno ho letto]]|257}} {{RigaIndice|[[Sento, che l'opinion d'un gran soggetto]]|260}}<noinclude> <references/></noinclude> srrdy7eyqmb57lmk4r69tbcd76ju52l Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/313 102 9425 64872 53349 2018-06-30T12:47:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Sant'Antonio de Padoa sì famoso]]|287}} {{Centra|{{larger|T}}}} {{RigaIndice|[[Te ne incago, Natura malandrina|Te n'incago Natura malandrina]]|28}} {{RigaIndice|[[Ti m'hà servìo con tanta pulizìa|Ti m'hà servìo co tanta pulizìa]]|69}} {{Centra|{{larger|U}}}} {{RigaIndice|[[Vago pensando al tempo, che gò perso]]|13}} {{RigaIndice|[[Ve dago parte, amigo, in t'un sonetto|Ve dago parte, Amigo, in t'un sonetto]]|56}} {{RigaIndice|[[Vorrìa saver, Parona, 'l vostro intento|Vorrìa saver, parona,'l vostro intento]]|60}} {{RigaIndice|[[Un certo Ipocondrìaco innamorà|Un certo ipocondriaco innamorà]]|61}} {{RigaIndice|[[Un'altra bella Donna mi vorrave|Un'altra bella donna mi vorrave]]|66}} {{RigaIndice|[[Vardè, ch'un Frate d'una compagnìa]]|97}} {{RigaIndice|[[Una gran ingiustizia buzarada]]|101}} {{RigaIndice|[[Una gran compagnia d'Omeni doti|Una gran compagnìa d'Omeni dotti]]|151}} {{RigaIndice|[[Un Frate desgrazià con mio contento]]|181}} {{RigaIndice|[[Un Frate, che fà fritole a ogn'ora|Un Frate, che fà frittole a ogn'ora]]|212}} {{RigaIndice|[[Un Frate m'hà dito]]|220}} {{RigaIndice|[[Un Cazzo sè chiamà! Saveu, ch'al Mondo|Un Cazzo sè chiamà, saveu, ch'al Mondo]]|229}} {{RigaIndice|[[Vuoi tu saper, o legitor, chi sìa|Vuoi tu saper, o Legitor, chi sìa]]|299}}<noinclude> <references/></noinclude> nfp2tyrb9vbuaq5vmmait6igwqcf5f9 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu/314 102 9426 64873 53885 2018-06-30T12:47:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|Z}}}} {{RigaIndice|[[Zà, che ti m'hà, Pittor, con gran bon sesto|Zà, che ti m'hà, Pittor, con gran bon]]|70}} {{RigaIndice|[[Zà, che son zonta ai ultimi confini]]|160}} {{RigaIndice|[[Zonto all'Inferno quel terribil Frate]]|169}} {{RigaIndice|[[Zonta là in Ciel, dove s'imparadisa]]|171}} {{RigaIndice|[[Zà, ch'ancora me trovo san de mente|Zà, che ancora me trovo san de mente]]|293}} {{Centra|''Errori più rimarcabili, che cambiano senso nel presente volume.''}} {| align="center" border="0" |- |colspan=3|''{{Sc|Errori}}'' |''{{Sc|Correzioni}}'' |- |align="right"|Pag. 52 |align="right"|Verso 2 |stada |strada |- |align="right"|127 |align="right"|3 |queso |questo |- |align="right"|268 |align="right"|2 |Perchè |Per lù |} {{Centra|{{Sc|F i n e.}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 612cnqp74qqov4dhr9qzut3i6zpul6n Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV/Indice 0 9427 48786 46698 2013-08-29T12:55:14Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|TOMO IV]]<br/>—<br/>INDICE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III/Indice|INDICE DEL TOMO III]]<section end="prima"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo IV|TOMO IV]]<br/>—<br/>INDICE |prima=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III/Indice|INDICE DEL TOMO III]] |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 3.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 4.djvu" from=303 to=314/> 9u7ll6tyrsybuw697cbfecmqydsdvf2 Indice:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu 104 9428 71150 58849 2021-04-29T14:12:18Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Luigi De Giorgi |Title=El libro primo de la Iliade de Omero |PageName= |Subtitle=tradoto in venezian |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Tipografia Fiaccadori |Address=Parma |Year=1872 |Key= |Source=[http://www.linguaveneta.it/iliade-de-omero/ LinguaVeneta.it] |Image=1 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist /> |Remarks= |Interwiki= }} e7n2no12uwrrcnt2rfjiepx3r6n3o0l Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/3 102 9429 61629 61107 2018-06-14T19:01:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"> <br> EL LIBRO PRIMO <br /> <br /> <small>DE LA</small> <br /> <br /> <span style="font-size:150%">ILIADE DE OMERO</span> <br /> <br /> <small>TRADOTO IN VENEZIAN</small> <br /> <br /> <small>DA</small> <br /> <br /> <span style="font-size:120%">'''LUIGI DE GIORGI'''</span> </div><noinclude> <references/></noinclude> rve1rc8cfnz76rklwd7snvim2zo3wlf Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/4 102 9430 62435 46702 2018-06-30T12:29:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/5 102 9431 72068 62446 2022-03-24T14:51:38Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Scusè creature, se un strazzo de toso, un pulzin, che gnancora ga butà zo el scorzo del so vovo, el vien a romperve i timpani co sti pochi de versi scriti in t' el lenguagio imparà da so siora mare. Ma cossa voleu far? Condanà a studiar sempre a modo dei altri, me xe vegnuo vogia de studiar qualcossa a modo mio; e me go messo a sbufonar i Dei e i Eroi de Omero. E go volesto farlo in t' el mio dialetto venezian perché me par che el ghe somegia qualcossa a la lengua grega, che xe tanto bela. Go tolto po el primo libro de la Iliade per do rason: prima perché ghe xe quà drento la famosa barufa de quel furioso de Achile e de st'altro insolente Agamenon, e tante altre bele cosse, e po perché se mai me vegnisse vogia, co gavarò manco da studiar per le scole, de far cagnera de qualche altro toco de la Iliade, possa continuar co ordine, libro per libro. Za che le xe fate ste cento otave, tanto fa che ghe le dona a chi vorà lezerle; e se ghe sarà qualchedun che ghe fazza a torno i pulesi, el me farà un gran piacer, e ghe ne sarò tanto obligà, perché podarò imparar a coregerme, e a far megio un'altra volta, se la vegnarà. E che no 'l gabia paura che ghe fazza el muso e che me n'abia per mal; in sti tempi, se anca se xe zoveni, se se usa presto a far la pele grossa. Desiderandove del ben per l'ano novo e per tanti altri assae, ve saludo de cuor. ''El 1 Decembre del 1872'' ::::::::::Luigi De Giorgi<noinclude> <references/></noinclude> 86n30vo66nvo2iznopt3nxf9uw5vxzq Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/6 102 9432 62454 46765 2018-06-30T12:29:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>'''DO NOTE''' (1) '''Pea peazzon''' = <section begin="1" />Nome de una spezie de zogo da putei, che le mistre ghe fa per tegnirli quieti un toco: e el se fa cussì: sti putei sentai in ziro, i mete i so penini fora, e la mistra, co un bastoncin in man, scomenza la cantilena: ''Pea peazzon'', co quel che ghe vien drio; e ogni parola che la dise la toca un dopo l'altro i penini dei putei, e el penin, che xe tocà quando la finisse la filastroca, disendo: ''tira drento quel bel penin'', el putelo lo sconde. La torna la mistra da recao, e la va drio cussì fin che tuti i pie xe tirai drento, se no la se stufa avanti.<br/>I dise che sta sempiada vegna da l'antigo ''Poean'' dei Greghi e dei Latini. Ma ghe zogo che Apolo se stroparia le rechie, se el sentisse la so ''Canzon'' cussì strapazzada.<section end="1" /> (2) '''Vilote''' = <section begin="2" />La vilota in italian se diria la ''villanella''. La xe una Canzon curta curta, a uso de campagna. <section end="2" /> Errata corrige:<br/> Ottava 7, verso 3: ''Podaressi''... anziché ''Podressi''...<br/> Ottava 14, verso 5: ''Che a lu ghe''... anziché ''Che a lu che''...<br/> Ottava 14, verso 7: ''insuma''... anziché ''inuma''...<br/> Ottava 16, verso 4: co... anziché con...<br/> Ottava 18, verso 4: co... anziché con...<br/> Ottava 29, verso 8: sacrifizio... anziché sacrificio...<br/> Ottava 35, verso 4: ''indove''... anziché ''indole''...<br/> Ottava 44, verso 1: ''Ma se''... anziché ''Ma xe''...<br/> Ottava 50, verso 3: ''Ma questo''... anziché ''Ma qusto''...<br/> Ottava 67, verso 2: ''col so capello''... anziché ''co so capello''...<br/> Ottava 69, verso 7: ''Ma de voler''... anziché ''Ma de coler''...<br/> Ottava 97, verso 1: ''e ga tasesto''... anziché ''a ga tasesto''...<noinclude> <references/></noinclude> 7tmu46kcybbiz82s595cuk72dvjikad Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/7 102 9433 62455 46710 2018-06-30T12:29:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::1. Contime vià, Caliope, quela bile, Tanto fatal per i infelici Achei, Che ha chiapà el semidio Pelide Achile, E i Greghi, co dolori e piangistei, Ga fato andar al Orco a mile a mile; Chè pur tropo cussì el gran re dei Dei El gaveva za belo e destinà Co Achile e Agamenon ga barufà. ::::2. Ma chi xe stà quel Dio che ga permesso Che sti do se tacasse a litigar? Febo xe stà, che dopo el se ga messo, Causa de Atride, i Greghi a castigar. Sentì che caso grando xe sucesso: Crise so fia vegnudo a rescatar, Sul far del zorno, ga trovà i Achei, Che a merenda magnava i figadei. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5uvbe2ittamqf7yd5ldk6m0b1egkgug Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/8 102 9434 62456 46714 2018-06-30T12:29:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::3. - Scusè (el ghe dise) se per tor mia fia So vegnuo a disturbarve che magnè; La vogio rescatar e condur via; Meneme per piacer dal vostro re... - I ghe risponde: - Se l'Atride el cria! No cade gnanca che ghe ne parlè. - E intanto salta suso Agamenon, Che vicin el zogava a pea peazzon<ref>{{Pagina|El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/6|1}}</ref>. ::::4. - De cossa discoreu senza de mi, Chè m'ha parso, sentirme a menzonar? No gavè da pensar ai fati mi' Perchè a vualtri no toca comandar. (E voltandose a Crise) Chi estu ti, E cossa xestu qua vegnudo a far? - Risponde Crise: - A rescatar mia fia, Che me la dè, che me la porta via. - </poem><noinclude> <references/></noinclude> hf48je3rjz4tto0xfg2cugmbbk85009 El libro primo de la Iliade de Omero/Testo 0 9435 47302 46774 2011-12-15T08:16:04Z CandalBot 102 r2.7.1) (Bot: Canbio: [[ru:Илиада (Гомер/Гнедич)/Песнь первая]] wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>TESTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Introduzion|Introduzion]]<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=TESTO |prima=[[../Introduzion|Introduzion]] }} <pages index="El libro primo de la Iliade de Omero.djvu" from=7 to=56/> {{Note}} [[cs:Ilias/Zpěv první]] [[el:Ιλιάς/Α]] [[en:The Iliad (Butler)/Book I]] [[es:La Ilíada - Canto 1]] [[fr:Iliade/Rhapsodie I]] [[it:Iliade/Libro I]] [[ru:Илиада (Гомер/Гнедич)/Песнь первая]] jttridocfvvln5905kqncj17ou5t556 Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/9 102 9436 62457 46715 2018-06-30T12:29:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::5. Crise gaveva in man del biondo Dio I sacri segni; e Atride, co rason, Pensando su un momento, ga capìo Che el cercava Criseide; ma el birbon, Che no voleva minga darla in drio, Credendo aver da far con un minchion, El ghe risponde: - Vustu in te la gnuca Quatro pugni da perder la paruca? - </poem> <poem> ::::6. Crise se impontolisse: - E questo po (Ghe replica) xe massa a un pari mio, Xe un tratar da vilan, che para i bo; Ghe vol rispeto al servitor de un Dio; Perchè quando che a Apolo ghe 'l dirò, Assae caro el farà pagarve el fio: I Dei, sapiè, no paga al sabo sera Ma quando i paga i dà moneda intiera. - </poem><noinclude> <references/></noinclude> s25qeeqmu6jxp9l4wjm22i37bgsuiqg Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/10 102 9437 62405 46716 2018-06-30T12:29:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::7. - Quanto ancora penseu de chiacolar, Ecelenza, lustrissimo, siorìa? Podaressi un'oreta anca parlar Che za Criseide no la mando via; (Risponde Atride, e al torna a insolentar Un pare che lo prega per so fia); No val, el dise, i vostri bezzi un peto; La voi co mi che la me fazza el leto.- </poem> <poem> ::::8. Crise sempre batendo per la puta, Finalmente l'Atride smagonà Sta zonta el ghe refila suta suta: - Che no te trova, o vechio sdentegà, Da rente a le galìe, chè gnanca tuta La potenza de Apolo podarà Cavarte da le ongie d'un Atride, Altro che crivelà da le feride. - </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6t694tmspirlzjutgvjgep0ofjr5b18 Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/11 102 9438 62406 46717 2018-06-30T12:29:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::9. A sta sgnesola Crise, povareto, Pensè vualtri che strazzo de fufoto; No ghe passava gnanca un pignoleto; Nè zuraria che el fusse neto solo Davanti Agamenon. Solo soleto L'è andà sul lio del mar tuto devoto A pianzerghe e a pregar el biondo Dio De Latona e de Giove el più bel fio. </poem> <poem> ::::10. - O fradelo de Diana, Apolo, ascolta Sto infelice: se mai dei grassi agnei, O vache, t'ho scanà; se qualche volta T'ho fornido i to sacri capitei; Fame dar la mia fia, che me ga tolta Atride, quel birbon re dei Achei; Fazza sora de quei le mie vendete El to arco d'arzento e le saete. - </poem><noinclude> <references/></noinclude> d23g5ogy73jk5zvxmggl1yczks1m7on Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/12 102 9439 62407 46718 2018-06-30T12:29:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::11. Crise gera de Apolo el beniamin, E per questo de esser esaudio El se tegniva in pugno, el berechin. Infati el lo ascoltava sto so Dio Co le rechie tirae vicin, vicin. No 'l gaveva gnancora ben finio Che el ga risposto: - Si lassime far Che el sior Atride lo farò saltar. - </poem> <poem> ::::12. El core in Cielo a destacar dal lazzo Le so arme, e irabià zoso el tornava. El gavea longo el muso più de un brazzo, L'arco in spala, e la corda ghe passava Soto el scagio. Faceva un gran schiamazzo Le frezze, perchè in pressa el caminava. De fazza a le galìe po 'l s'ha sentà, E co l'arco una frezza el ga tirà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7ups0ktuyjhdbu8b5qerrxa8ifo2sij Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/13 102 9440 62408 46719 2018-06-30T12:29:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::13. Apena descargà l'arco d'arzento Se ga sentìo un teribile rumor, Che ai sassi gavaria fato spavento. Le bestie prima el Dio col so furor El copava, e po dopo a cento a cento I povari soldai; e sto dolor Per nove boni zorni el ga durà, Chè a forza de tirar el s'ha stracà. </poem> <poem> ::::14. A quel dei diese, Achile finalmente A l'arengo ha volesto convocar I capi e tuta quanta la so zente, Per veder cossa se podeva far. Chè a lu ghe lo aveva messo in mente La Dea, che i antighi ga vossuo chiamar Dai bianchi brazzi, insuma za Zunon, Che dei Achei ga avudo compassion. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rxbfepuh61161r9s9pxwy5h4dursgrb Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/14 102 9441 62409 46720 2018-06-30T12:29:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::15. Svelto de gamba Achile salta su, Subito che i xe stadi tuti là: - Atride, per piacer diseme vu Se no xe tempo de andar via de qua. Ancora un poco, e no podemo più Mocarsela, da seno in verità; Perchè la peste a zonta de la guera Farà bater a tuti el cul per tera. </poem> <poem> ::::16. Se volè, domandeghimo a un strigon, O a quei che spiega dei osei el svolo; Domandeghimo, digo, la rason Perchè co nu irabià xe tanto Apolo; Se perchè tralassade le orazion Gavemo o i sacrifizj, o pur se solo Per altre cosse, e se el perdonarà Co avessimo a lu sacrificà. - </poem><noinclude> <references/></noinclude> 505lafjbaymgcr3qlko9iakcg222zhb Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/15 102 9442 62410 46721 2018-06-30T12:29:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::17. Achile gera apena sentà zoso, Che se alza su Calcante, un indovin, Del sior Testore fio, strigon famoso, No so, se pien de Febo o pien de vin; Ma insuma a dir ga scomenzà sto toso: - Caro Achile, de Giove cocolin, Permetime che prima de parlar Una grazia te venga a domandar: </poem> <poem> ::::18. Che ti me doni la to protezion, Perchè a parlar, mi zogo al loto el colo. Ti vol che diga schieta la rason Che in colera con nu xe tanto Apolo; Ma la darà sul naso a un omenon, Che qua vol comandar sempre lu solo; E se contro de mi l'alza la cresta, Te so dir se el me conza e se el me pesta. - </poem><noinclude> <references/></noinclude> qsa6bwy6yw1c6ytml8c4uazozl90o2s Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/16 102 9443 62411 46722 2018-06-30T12:29:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::19. In bota e in furia Achile ga risposto: - Me fazza deventar Apolo muto, No 'l me fazza più mover de sto posto, Se un pari to, che al fato xe de tuto, Difender no volesse a ogni costo; Anca se tratasse de quel bruto Mostro de Atride sempre barufante, Che se avanta de esser un zigante. - </poem> <poem> ::::20. Alora l'indovin ga chiapà fià, E alzando la so magica bacheta, El dise: - No pensè che invelenà Febo, che tanto grosse el ve le peta, Sia perchè no gavè sacrificà: La rason ve la canto neta e schieta, Xe perchè Atride ga tratà da can Crise, e so fia lu vol tegnirse in man. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 77b7ru36gm39f0uyimwpf17mezwr7qr Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/17 102 9444 62412 46723 2018-06-30T12:29:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::21. El delito, vedeu, xe proprio questo. Adesso deve de le man a torno; A Febo un sacrifizio ofrighe, e presto, Perchè podaria darse che un bel zorno, Stufo de vualtri el ve petasse el resto, Chè, se crepè, no ghe ne importa un corno. Criseide, mandè via, vostra rovina, In pressa, col vapor, doman matina. - </poem> <poem> ::::22. Cossa te vien in testa? Me dirè, El vapor a quel tempo no ghe gera. Scusè, letori cari, e no credè Che ve traduza Omero in sta maniera Senza la so rason, el so perchè; Un perchè, una rason mo proprio vera. Ma ve la lasso indovinar, amici, Torno a Calcante, e siè sempre felici. </poem><noinclude> <references/></noinclude> c6hu99vba1ujmmvzgq6gxnejbmamung Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/18 102 9445 62413 46724 2018-06-30T12:29:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::23. El se senta a la turca; e salta suso El teribile e forte Agamenon, E el scomenza cussì sto bruto muso, Vardando storto el povaro strigon: - Questo qua xe sta sempre el to bel uso De predirme desasi, lasagnon, E i Greghi ti infenichi su che el Dio Ga fato causa mia, pagar el fio; </poem> <poem> ::::24. Perchè la tosa, che voleva Crise, Coi bezzi baratar no go volesto: Massa ben la me lava le camise!... Tolevela, peraltro, chè per questo El popolo, che xe le mie raise, No ga da tor de mezo. Ma da resto, Se la me brusa! Chè per far i fati La xe una spada e per broar i piati. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8njap6as5hroo7l8wfbxgxg7pjzw2n7 Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/19 102 9446 62414 46725 2018-06-30T12:29:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::25. Ma vualtri almanco me darè qualcossa, Se me rassegno, senza gnanca arfiar; Chè proprio la saria, vardè, ben grossa Se gnente gnente me volessi dar. No pretendo po minga sta gran cossa; Poco mi me contento de chiapar: Però ve prego, generosi Achei, De no esebirme a uso dei Ebrei. - </poem> <poem> ::::26. Salta su Achile rosso come el fogo: - Cossa xe, bruta tegna, che voressi? Xe sta spartido tuto, e mi ghe zogo Che nè roba nè soldi podaressi Trovar sconti o imbusadi in nessun logo; Sì che me par che megio assae faressi A darghela per gnente: co sarò Paron de Trogia, mi ve pagarò. - </poem><noinclude> <references/></noinclude> g9ep7fsydmksx0s75v76138hlsbhola Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/20 102 9447 62415 46726 2018-06-30T12:29:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::27. Duro, duro risponde Agamenon: - La ose, ve consegio, sparagnè; No cerchè de imbrogiarme, sior birbon, Che no son minga po, come credè, Sto scioco, sto balordo, sto minchio Da inghiotir tuto quelo che disè. Fiabe no ghe ne bevo gnanca una: No son cascà dal mondo de la luna. </poem> <poem> ::::28. Co Ciacole nessun no se la cava; Se go da mandar questa a so sior pare, Mi vogio co le bone un'altra schiava; Se no, a un altro, o anca a ti, caro compare, A torghe vegnarò la so più brava; Le mie intenzion mi ve le digo chiare; E a chi ghe andarò a tor la so putela Ga proprio da vegnir la cagarela. </poem><noinclude> <references/></noinclude> sog2knd6l6bel6q3i3aln4wsydek4lm Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/21 102 9448 62416 46727 2018-06-30T12:29:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::29. Ma dopo parlaremo, intanto vogio Che sia mandada sta regazza ai soi, Cussì me cavo presto da l'imbrogio. La barca menarà dei barcaroi, Che sapia el so mistier; chè in qualche scogio No la petasse, tanto più che voi Un centener de bo cargarghe suso, Per sacrifizio al Dio, come xe uso. </poem> <poem> ::::30. Un zentilomo o l'altro ghe sarà, O Agiace, o Ulisse, o Idomeneo, o ti, Che la guardia in viazo ghe farà, Perchè no posso minga andarghe mi. Coi bo che mando el Dio l'imbonirà, Che fin adesso n'ha tratà cussì; E anca de grazia, se no semo a st'ora Andadi tuti quanti in gran malora. - </poem><noinclude> <references/></noinclude> fu4leuvef2txugona7lhaht6dft69p2 Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/22 102 9449 62417 46728 2018-06-30T12:29:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::31. Co l'ochio storto Achile l'ha vardà, - Muso roto disendoghe, avaron, Chi mai de nualtri Greghi ghe sarà Che te vogia conosser per paron, E che vogia agiutarte gnanca un fià? Ti ga za da saver che mi no son Vegnuo dal mio paese in te sta tera Per l'odio dei Trogiani a far la guera. </poem> <poem> ::::32. A mi i Trogiani no i m'ha fato gnente, No i m'ha robà nè piegore, ne bo; Avudo mai da quella bona zente Una parola storta mi no go; La xe proprio co mi tuta inocente: E tuti sa che quà vegnudo so A menar contro Trogia ben le man Per Menelao e per ti, muso da can. </poem><noinclude> <references/></noinclude> e536etqmdfkbk3bh53vmkla05ad99ei Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/23 102 9450 62418 46729 2018-06-30T12:29:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::33. E adesso in sta maniera so tratà Dopo tante fadighe che go fato, E el premio che m'ho in guera guadagnà Robarmelo ti vol, toco de ingrato! Quando che i Greghi Trogia chiaparà, E de la division se farà el pato, So cossa nassarà, siben che in fin Mi fazzo qua da Zan e buratin. </poem> <poem> ::::34. Sempre, quando se fa le division De la roba che s'ha portada via, Xe toa la prima parte, el megio, el bon; L'ultima, la più picola, xe mia; E go da esser contento, contenton. Fradei, tornemo presto presto a Ftia: Piutosto a casa mia a magnar polenta, Che sfadigar per quei che me insolenta. - </poem><noinclude> <references/></noinclude> 36vcrx90n5pkdduyjo2t6jw6cd2wuxw Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/24 102 9451 62419 46730 2018-06-30T12:29:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::35. - Va dunque (Agamenon el salta suso) Va pur, chè de nissun licar el cesto No, no xe, nè xe sta mai el mio uso: Va indove che ti vol, che za per questo Anca senza de ti, del to bel muso, Go chi del ben me vol e m'ha volesto: Va dunque presto, va per la to strada, Chè te go dove i sorzi ga la spada. </poem> <poem> ::::36. Da la mia parte mi go Giove ancora; Dunque va se ti vol, te lo ripeto; Va dove che te piase, va in malora; Anzi adesso voi dirte a to dispeto Che vegnarò un dì o l'altro a farte fora La puta de Briseo, roba de gheto. No me la lasso far in nissun caso Nè da ti, nè da altri soto el naso. - </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9hb7dta5982yvvbab9sjfy4imuagwl8 Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/25 102 9452 62420 46731 2018-06-30T12:29:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::37. Pensè vualtri, se Achile el buta fogo Sentindose tratar in sta maniera. Nol savea se quietarse, o farse logo Per destinarlo là morto per tera. El tol in man la spada, e mi ghe zogo Che el lo sbuelava proprio, se no gera Minerva corsa zo da cosa soa, Che svelta lo tirasse per la coa. </poem> <poem> ::::38. Sconta a tuti la gera capitada E vista Achile la gaveva solo, Perchè co el ga sentido la tirada L'avea trato un scorlon e voltà el colo. Siben che no la fusse petenada Dai ochi conossua el la ga de svolo, E el ghe domanda: - Cossa vienstu a far, Vienstu forsi a sentirme strapazzar? - </poem><noinclude> <references/></noinclude> h4vzbef7ybtucfhu3542alpydxltnp0 Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/26 102 9453 62421 46732 2018-06-30T12:29:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::39. Minerva a brazzacolo l'ha chiapà; E la ga dito: - Achile, vià essi bon; Dal Cielo so vegnuda in pressa qua Per fa che no ti mazzi Agamenon. Gera drio che scoava; e m'ha pregà, Quasi pianzendo, de vegnir, Zunon, Spanta morta per vualtri, povareta, Perchè meta una bona paroleta. </poem> <poem> ::::40. Capisso che l'Atride xe insolente; Ma cossa vustu far? gabi pazienza: Perchè quela una razza xe de zente, Che sa de esser de una gran semenza; Ti dighe pur quel che te vien in mente; Ma de spada fa conto de esser senza. Scoltime adesso, e un zorno vegnarà Che el Cielo un premio grando te darà. - </poem><noinclude> <references/></noinclude> bg7nat6kxuteerekhnvewmwrv9tt5yv Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/27 102 9454 62422 46733 2018-06-30T12:29:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::41. El cava alora, ma de mala vogia, Dal pomo de la spada la so man, E el ghe dise: - Siben che mi quel bogia, Quel infame, quel broto fiol de un can, Lo voria far termar come una fogia, Co vualtre no vogio esser vilan. NO se xe cari ai Numi altro che quando Se sa sbassar la testa al so comando. - </poem> <poem> ::::42. In t'un salto Minerva xe tornada A cosa soa dove che stava i Dei. La gera proprio tuta consolada; E dopo averse fato su i cavei, Da Zunon tuta alegra la xe andada. In sto mentre col re dei Greghi Achei Achile andava avanti a far fracasso, Disendoghene zo d'ogni erba un fasso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ez7ldwdqlmxoufsopvmb77zr51iubiv Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/28 102 9455 62423 46734 2018-06-30T12:29:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::43. - Fiol de una negra, infame Agamenon, Bon solo che da ofender e insultar, Par a sentirte che ti si' Sanson, Ma quando che sul campo xe da star, Se vede che da gnente ti xe bon. Se ti trovi el to conto a sgranfignar A chi voria farte sbassar la cresta, La rason chiara e tonda la xe questa. </poem> <poem> ::::44. Ma se roba da cani e zente bassa No fusse quela che te serve ti, No ti faressi, no, tanto manbassa; E quel che adesso ti m'ha fato a mi Per fartela finir saria anca massa; Ma se el destin la ga vossua cussì, Sta atento ben a quel che te dirò, Chè in do parole mi me spiegherò: </poem><noinclude> <references/></noinclude> tfaxamvgxppui8ye2qua86a6q08l2rk Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/29 102 9456 62424 46735 2018-06-30T12:29:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::45. Per sto baston, che qua ti vedi zuro, Zuro davanti a Giove e a tuti i Dei, Che un zorno vegnarà certo e sicuro Che ti te magnarà, pianzendo i dei De averme fato adesso andar al muro. Co Etore vegnarà contro i Achei Lassarò che el li fazza in tante fete, E in sto modo farò le mie vendete. - </poem> <poem> ::::46. Cussì dito per tera el ga butà, Co dispeto e co rabia, el so baston, Tuto de broche d'oro tempestà, E intanto spuava verde Agamenon. Se ne xe acorto un vecchio navegà, Nestore, proprio un vero Ciceron, Che ha cercà de butar aqua sul fogo Perchè el vedeva farse serio el zogo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1w16snkznpxgo71ee3zc0lk0z6qq2h9 Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/30 102 9457 62425 46736 2018-06-30T12:29:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::47. Prima el se supia el naso e dopo el tol Una presa; e el scomenza: - I soli Dei, Altro che lori sa quanto me dol Sentir che fe barufa fra fradei; Perchè dir co la boca no se pol Che dispiacer i gavarà i Achei, E come sara Trogia consolada, Co de sto fato la sarà avisada. </poem> <poem> ::::48. Scolteme mi; se tanto digo e fazzo, Lo digo e fazzo per el vostro ben; Che più esperienza go de sto mondazzo. Atride, la putela no convien Che a Achile ti ghe toghi, povarazzo, Che come i ochi cara el se la tien; E ti, Achile, co un re no barufar Che pol su tanta zente comandar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2i4v7pk1zomkbowr5ry4ugysjqm6vbz Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/31 102 9458 62426 46737 2018-06-30T12:29:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::49. Se più forza ti ga de Agamenon, Come fio de una Dea; lu xe potente, E tanto più de ti, per la rason Che, eceto la to parte solamente, De tuti quanti i Greghi el xe paron; De tuta quela sgnesola de zente. Via, dunque, via, fenimo sta facenda: QUieteve, e andemo insieme a far marenda. - </poem> <poem> ::::50. - Cofà un libro stampà vu ne parlè, Bon vechio (ghe risponde Agamenon); Ma questo adesso vogio che sapiè, Che Achile xe un infame, xe un birbon Che vol tuti zapar soto i so piè: Ma, nol me zapa mi. Ghe xe rason Che el me gabia in sto modo da insultar Se forte i Dei lo ga volesto far? - </poem><noinclude> <references/></noinclude> la9hwvdjbjfhwqveexu277sdcht04kg Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/32 102 9459 62427 46738 2018-06-30T12:29:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::51. Ga serà Achile le parole in boca: - Saria (el dise) a obedirte un gran balordo: Fa da paron a la to zente gnoca; Quanto a mi, ai to comandi fazzo el sordo, Perchè a mi comandarme no te toca. Ma voi lassarte un ultimo ricordo; Questo adesso voi dirte solamente, Perchè ti te lo tegni ben in mente: </poem> <poem> ::::52. Se la mia schiava a tor ti vegnarà, Te la lassarò tor, in to malora; Ma de st'altra mia roba gnanca un fià Nessun podarà mai farmene fora. Se no ti credi, vien; ti vedarà Che la sarà per ti l'ultima ora... - Senza aspetar, e senza dir sioria, El se incalca el capelo e el volta via. </poem><noinclude> <references/></noinclude> pldc590m1u1x9b7qs4ie2vfczfzqg7v Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/33 102 9460 62428 46739 2018-06-30T12:29:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::53. Finida la barufa in t'un momento Atride fa varar un gran batelo Co vinti barcaroi; ghe mete drento, Coi cento manzi, quel viseto belo De la tosa de Crise; intanto el vento S'aveva fato bon, seren el cielo; E el ghe consegna tuto al savio Ulisse, Che in bota ha comandà che se partisse. </poem> <poem> ::::54. In t'un lampo el batelo xe spario; E Agamenon, come che gera l'uso Quando i sacrificava a qualche Dio, Manda a tuti a lavarse e man e muso: Po i bo scanar el fa e rostir sul lio. E intanto el bon odor, che andava suso, Scomenzava un pocheto el Dio a imbonir L'aqua in boca facendoghe vegnir. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5w5epve8iwbvp85od2ynt1jj4fjsiq5 Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/34 102 9461 62429 46740 2018-06-30T12:29:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::55. In quel mentre che tuti infacendai I nostri Greghi gera in sti lavori, Atride Agamenon el ga chiamai Euribate e Taltibio servitori, Zente de cuor e omeni fidai. - Da Achile (el dise) come imbassadori Mi ve mando perchè ghe portè via Da la so tenda de Briseo la fia; </poem> <poem> ::::56. Se co le bone darla no'l volesse Co un pochi de soldai vegnarò là, E alora el calarà ben le braghesse E più presto che in pressa el la darà. - Ste do creature alora lesse lesse Le ga ubidìo; chè a dir la verità A portar de sta sorte de imbassae Ghe gera da chiapar de le frustae. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9t25kegjihkas3aom67of7b1ksmpzr2 Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/35 102 9462 62430 46741 2018-06-30T12:29:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::57. Quando che i arivai dai Mirmidòni, Achile ai so batei sentà vicin Co Pàtroclo un dei so gran amigoni Per straviarse el zogava a tressetin. Co'l ga visto vegnir i do garzoni El ga impiantà le carte sul taolin; E lori, apena i ghe xe stai davanti, I lo ga saludà tuti tremanti. </poem> <poem> ::::58. No i aveva coragio de parlar Ma Achile za gaveva indovinà Cossa che i gera là vegnudi a far. Però da cortesan el ga tratà, Disendo: - No tremè, no ve voi dar, Co vualtri no son minga irabià: El xe el vostro dover: ma Agamenon Lo voria sbarar fora de un canon. - </poem><noinclude> <references/></noinclude> pajf38ppum1dmribi9g6agvav2qqfcv Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/36 102 9463 62431 46742 2018-06-30T12:29:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::59. Questo se ghe diria butar le bave. Ma a Patroclo el ghe dise che l'andasse A tor Briseide; e là vicin la nave El ga fato che i arfieri se sentasse; Perchè ora che la puta a le altre schiave Ghe dasse un baso, e che la se chinchiasse, El cosmetico dandose e el sbeleto, Certo che ghe voleva un bel tocheto. </poem> <poem> ::::60. Intanto el ghe diseva a quei do puti: - Siè testimoni de la mia parola Ai omeni davanti e ai Numi tuti, E al vostro re, che go soto la siola, Quando che vegnarà quei zorni bruti Che l'aqua el gavarà fin a la gola; Perchè co tuto quanto el so schiamazzo Difender no 'l se pol senza el mio brazzo. - </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6um3p3hylyxt0rimlk9bs0u0t4ar5ha Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/37 102 9464 62432 46743 2018-06-30T12:29:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::61. Pàtroclo da là un poco co la tosa A pianin da la tenda l'arivava; E siben che la fasse la ritrosa, A quei do puti el ghe la consegnava, Rossa che la parea proprio una rosa. Ma intanto che a l'Atride i la menava, Achile, che gavea la freve adosso, A pianzer el s'ha messo a più no posso. </poem> <poem> ::::62. E per sfogarse megio, su la riva Solo soleto el s'ha sentà del mar, Senza che lo vedesse anema viva; E so mare metendose a chiamar, Cussì co ela el cuor el se verziva: - Xelo questo el conforto che aspetar Dovea da Giove, se m'ha dà la sorte Poca vita, e vicina xe la morte? </poem><noinclude> <references/></noinclude> kjec7ccg52nvupjx0gy9qxc0p3no8l4 Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/38 102 9465 62433 46744 2018-06-30T12:29:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::63. Cussì Giove me lassa strapazzar? (Tra i sanghioti e le lagrime el diseva) Tuti me se ga meso a disprezzar, La megio de le schiave che gaveva Atride in fin me ga vossuo robar, Che el cafè tanto ben la me faceva: Giove me ga promesso Roma e toma, E go dei schiafi, e gnente toma e Roma... - </poem> <poem> ::::64. Tetide in fondo el mar la ga sentio I sospiri che trava el so Achileto, Intanto che al fogher la gera drio A cusinarse i cievoli in broeto E a farghe la panada a so mario: So quà, so quà (la ziga) povareto: E la impianta la techia e el pignatin, A rischio che i chiapasse el brustolin. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2jyw4g49hm75eyi35vv76mui0yvv52f Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/39 102 9466 62434 46745 2018-06-30T12:29:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::65. La vien, col palagremo a torno, a gala E le man tute sporche da pignata; De so fio la ghe bate su la spala, Ansando come un fiolo e meza mata: - Xesto forsi cascà zo de la scala? Che disgrazia (la dise) te xe nata? Dime vià la rason del to dolor, El mio Achile, mie vissere, mio cuor. - </poem> <poem> ::::66. - Eco la cossa va da quà fin quà (Achile ghe risponde) mare mia: De Eezion semo andai in te la cità, E tuto quel che avemo portà via Tuto quanto in sto campo s'ha muchià. Fando le parte, a Agamenon la fia De Crise sacerdote ghe tocava, A Febo consacrà, che assae lo amava. </poem><noinclude> <references/></noinclude> d578qhmxc79wjqg89fioswwrws2nnpc Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/40 102 9467 62436 46746 2018-06-30T12:29:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::67. Una matina capita el vechieto Col baston del so Dio, col so capelo, Per rescatar coi bezzi, povareto, La so puta Criseide, el so zogielo; Ma Atride pien de rabia e de dispeto El xe andà in furia, e te dirò che un pelo Ga manca che partisse le sacerdote Col muso pesto e co le coste rote. </poem> <poem> ::::68. Brontolando el xe corso invelenà A spifararghe tuto al biondo Dio. Co le lagrime ai ochi el l'ha pregà Che pagar el ghe fasse ai Greghi el fio; E pur tropo el so Febo l'ha ascoltà. Per nove dì a mandarne el xe andà drio De le so frezze una tempesta suta; Chè i Greghi e Atride se l'ha vista bruta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> j5zcm169qj3sgldwtvmq5r3zhut5vfj Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/41 102 9468 62437 46747 2018-06-30T12:29:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::69. De far che in consistori alfin se andasse Me xe vegnua la bona ispirazion; El perchè Febo i Greghi petufasse Calcante n'ha spiegà, bravo strigon. Che a casa soa Criseide se mandasse, Tanto el se rassegnava Agamenon; Ma de voler qualcossa impontiglià, Contro de mi la rabia el ga sfogà. </poem> <poem> ::::70. El me ga dito tondo che una schiava A farme fora certo el vegnaria, Che Briseide el voleva la più brava; E infati me l'ho vista portar via Dai so fanti che a tormela el mandava, Subito che la soa gera partia... Mare, prega per mi, cori da Giove, Che fa vegnir el Sol quando che piove. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 834l6zfqn1l4kcxnwhxhazunn07w927 Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/42 102 9469 62438 46748 2018-06-30T12:29:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::71. Me ricordo co gera picenin Che de le volte ti ti me contavi, Per far che stasse quieto un tochetin, Intanto che le calze ti giustavi; Che Giove, come un ladro, un berechin I gaveria incaenà pezo dei schiavi Un zorno i Dei, se ti vegnuda in quelo No ti mandevi in aria el so castelo. </poem> <poem> ::::72. Chiamando in pressa Egeon quel tal zigante, Che de San Marco el campanil in spala El gavaria portà sin in Levante. E quando el xe vegnudo in te la sala Xe andà a monte el progeto in t'un istante: Co quei fachini là la cresta cala; E tanto più che Giove, gnente manco, Lo ga fato sentar proprio a so fianco. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1y6eapnydkg72xwdzn62g3opr4v4h3l Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/43 102 9470 62439 46749 2018-06-30T12:29:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::73. Credo anca mi che el se tegnisse in bon! Ma el struco xe che Giove ga co ti Da quela volta tante obligazion: Va, mare mia, valo a pregar per mi, Faghe vegnir in mente che Egeon L'ha salvà per to merito quel dì: Che el fazza che i Trogiani a sti martufi Ghe le refila ben fin che i xe stufi. - </poem> <poem> ::::74. Tetide ghe risponde sanghiotando: - Ah! mostro de un destin, infame sorte, Perchè, perchè t'hogio arlevà, se quando T'ho partorio saveva che la morte Drio te vegniva, i passe spessegando? E adesso che ti xe arivà a le porte, I pochi zorni che te xe lassai Ti gabi da passarli in tanti guai! </poem><noinclude> <references/></noinclude> hrxxbpjlzamyyxcf62e0wp1ugbnvho3 Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/44 102 9471 62440 46750 2018-06-30T12:29:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::75. Ti no combater: mi pregarò Giove Che el ghe meta rimedio ai to dolori. Le mie lagreme sempre el cuor ghe move: Adesso, el xe andà a nozze zo dai Mori, Che del so amor vol darghe tante prove: Co da la campagnada pien de onori In Cielo el tornarà tuto contento, Alora svelta chiaparò el momento. - </poem> <poem> ::::76. Col cuor strazzà la Dea del mar partiva Lassandolo soleto e mezo morto, Devorà da la bile, su la riva. Intanto la galìa de Ulisse in porto Spenta da vento cussì bon, l'ariva Tanto presto che gnanca i se n'ha acorto. Mainà le vele, le ancore i ha butà E de tole un pontil improvisà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> oi3xfm5tpoayoi79rtexthh7wfhvprm Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/45 102 9472 62441 46751 2018-06-30T12:29:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::77. Un dopo l'altro in tera tuti quanti I desmonta, e Criseide a man de Ulisse, Vestio de negro, in chicara coi guanti. L'aspeta che i so omeni finisse De descargar i bo, che gera tanti. Crise, avisà che presto el se vestisse Dai soi, che gavea visto chi arivava, Xe corso e a meza strada el lo incontrava. </poem> <poem> ::::78. - Agamenon (ghe dise Ulisse) a Crisa Me manda a consegnarve vostra fia; La rovina dei Greghi za decisa Febo gaveva se no l'andava via: Per questo el nostro re, se anca in camisa El restasse, volea farla finia: Tolè la puta... - Ringraziando Apolo Crise se la chiapava a brazzacolo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qlv70eh4l75iq54d1xobpekp4diemf2 Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/46 102 9473 62442 46752 2018-06-30T12:29:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::79. E in bota atorno al ben fornido altar Tute le bestie in riga i destirava; Le man i se xe andai dopo a lavar; La solita fugazza i preparava, La careghe e la tola per disnar; E i cortei per scanar i bo i guava. Quando che tuto xe sta pronto, Crise, Le man alzando al Cielo, cussì el dise: </poem> <poem> ::::80. - Febo, che tanto ben l'arco d'arzento Ti manizi, e che soto al to comando Ti ga tante cità, fame contento: Se l'altro zorno i Greghi castigando Subito ti ascoltavi el mio lamento, Ascoltime anca ancuo che te domando De far che el mal dei Greghi sia finio. - E anca sta volta l'ha esaudio. </poem><noinclude> <references/></noinclude> as3ykali2u2zj9yzpnnlw7drkgijbap Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/47 102 9474 62443 46753 2018-06-30T12:29:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::81. Finido de pregar, i manizava I magi, le manere e le mastele, E in t'un momento tuti i bo i scanava: I da drio, dopo fata zo la pele, Impirai in te i spei i brustolava, Coverti ben col grasso de le buele; I garzoni zirava i rosti; e intanto Crise ghe li sgianzava de vin santo. </poem> <poem> ::::82. Dei bo la coraela i ga sazà, Co xe sta le cossate cusinae; In tanti tochi el resto i ga tagià, E i ghe n'ha fato de le altre ispeae. Tripe, rognoni, cuor, spienza e figà Ga servìo a le piatanze, preparae Dai coghi, che gavea da lavorar, Perchè Crise voleva un bel disnar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1xmv52zw1wmhklh6st9h9mkiva6k2bo Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/48 102 9475 62444 46754 2018-06-30T12:29:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::83. Chi fa vento a le techie sui fornei, Chi fa passar el brodo coi tamisi, Chi mete in tingoleto in polastrei, Chi xe atento a scaltrir pulito i bisi, Chi lava i dureleti e i figadei Per meterli a tocheti drento i risi. Quando che tuto xe sta coto, i puti L'ha chiamai che i venisse a tola tuti. </poem> <poem> ::::84. Omero dise che i ga magnà colori Tuto, e bevudo assae de vin sincero: Bisogna proprio dir, cari letori, Che i gavesse dei stomeghi de fero, A magnar cento bo coi so interiori. Ma sapiè che ai famosi Eroi de Omero Un quartesin de bo no gera gnente, E co un porcelo i se curava un dente. </poem><noinclude> <references/></noinclude> bi9loj674b47ixv7wbplx0qwvx2ty3d Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/49 102 9476 62445 46755 2018-06-30T12:29:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::85. Co i xe stai tuti pieni in fin la gola, I s'ha messo a balar fin a la sera, Cantando a Febo; e intanto la parola De rosolio i bagnava e de Madera, No in gotesini, ma in goti da tola, Che in ziro andava sora una guantiera: Sentindo Apolo i canti de sti Eroi L'andava tuto in brodo de fasioi. </poem> <poem> ::::86. Apena note, i s'ha buta a palir El vin, sora coverta, a ciel seren: Anca un leto de tole per dormir, Strachi e pieni che i gera, andava ben. Svegiai, co xe sta zorno, per partir In bota i ha preparà quel che convien; E subito le vele i ha despiegà Al bon vento che Febo ga mandà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qozpk1z9w183rjegkee7ppgxpycepny Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/50 102 9477 62447 46756 2018-06-30T12:29:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::87. Arivai al so campo, i tira in seco La nave, e tuti indove che voleva A spassizar i và, o a bagnarse el beco; Achile dal dolor el se struzeva, De tuto smagonà, de tuto seco, E da tuto e da tuti el se scondeva. Ma dopo undese dì xe vegnuo quelo, Che i Dei xe stadi de ritorno in Cielo. </poem> <poem> ::::88. Tetide zo dal leto presto, presto, Co xe sta apena dì, la xe saltada. Siben che tuta note poco in sesto Senza dormir un fià la fusse stada; Per amor de so fio, co tuto questo, Da Giove, che fa i toni, la xe andada, E la lo ga trovà solo, soleto, Che el fumava in Olimpo un zigareto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> r36loa41re58bdqnl9xeiuia58unj7x Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/51 102 9478 62448 46757 2018-06-30T12:29:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::89. Ai so pi la s'ha in bota inzenochià Fifando, e la ga dito: - Pare mio Se mai in qualche ocasion ve go agiutà, Consolè adesso el povaro mio fio, Che dai Greghi xe tanto maltratà; Feghe, vu che podè, pagar el fio A l'Atride: fe vincer i Trogiani E co le pezo andar quei fioi de cani. - </poem> <poem> ::::90. Intanto che cussì la lo pregava, Teti la barba ghe faceva cara, E ai zenochi de lu la se russava Tornando a pianzer la so sorte amara; Ma el pareva incantà, no 'l ghe badava: Stufa po in fin la ghe dise chiara: - Che no possa cavarve una parola! Volue farme arsirar proprio la gola? - </poem><noinclude> <references/></noinclude> an9h7ke1rq27rg3e4lsqfa0hsxwggu4 Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/52 102 9479 62449 46758 2018-06-30T12:29:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::91. Giove, tirando alora un sospiron, - L'è un bruto imbrogio (el dise) in verità, Co la furia che xe siora Zunon; Guai se la sa che apena t'ho ascoltà! Chè farghe no se pol capir rason: Presto vissere mie, va via de quà: La xe, se la te vede ai mi' zenochi, Muso capace de cavarte i ochi. </poem> <poem> ::::92. Femo le cosse come le va fate, Tegnimo sconto tuto a mia mugier: Se fa cussì co quele teste mate! Doman co quiete te farò el piacer: Za, dime chiò, de poco la se imbate. A cossa fata la starà a dover. - Sbassae le segie i rizzi el ga scorlà, E tuto el monte Olimpo ga tremà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> p5xewmvz9opwdlohap8sz7uhppzfapf Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/53 102 9480 62450 46759 2018-06-30T12:29:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::93. Restai d'acordo, Tetide dal Cielo In mar la xe saltada in t'un momento. Subito dopo Giove va a bel belo In sala de consegio, e apena drento, Co tuti i Dei se ga cavà el capelo, Sul trono el s'ha sentà s'oro e d'arzento: Zunon, che sconta gavea visto Teti, Pensè se la ga fato dei dispeti! </poem> <poem> ::::94. E la scomenza: - Chi xe sta de là A infenochiarte su, bruto busiaro? Sempre mile scondagne ti me fa, Tuto tegnirme sconto ti ga caro... - E lu: - Zunon un granchio ti ga chiapà Se ti vol veder tuto neto e chiaro: De le cosse ghe xe che pol saver Giove solo, e po gnanca so mugier. - </poem><noinclude> <references/></noinclude> ksl8ewhwe65kzrp5edfe0tapwk804x5 Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/54 102 9481 62451 46760 2018-06-30T12:29:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::95. Cossa xe mai (Zunon dise) sti pochi! Se ti xe furbo, mi so son de manco. Za un poco te go visto co sti ochi A chiacolar co Teti, che a to fianco Gera pusada e te strenzea i zenochi: No son orba, e conosso el negro e el bianco; Ghe scometo, co 'l monte ga tremà, La rovina dei Greghi ti ha zurà. - </poem> <poem> ::::96. Giove fora de lu, el salta suso: - Ficar el naso in quel che no te toca Xe sta sempre, petegola, el to uso; Ma cassarte so ben la lengua in boca; Pensa de tender a la roca e al fuso; Se no, ti vedarà, toco de gnoca, Se te arivo a chiapar per i cavei No te salva nessun de tuti i Dei. - </poem><noinclude> <references/></noinclude> e6rk4by68k8u80nvhfef1fg6o1pomox Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/55 102 9482 62452 46761 2018-06-30T12:29:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::97. Zunon ga sbassà i ochi e ga tasesto: La saveva che pevare che 'l gera! Ma in tel so cuor la ghe diseva el resto. I Dei xe diventai smorti de ciera: Ma Vulcan, un furbazzo de bon sesto, Se ga fato coragio, e co maniera El ga dito: - Da seno a mi me par Che no ghe sia rason de barufar. </poem> <poem> ::::98. Se i omeni se mazza, cossa importa? No gavemo da perder l'alegria; Che 'l diavolo a l'inferno el se li porta! (In rechia po a Zunon): vià mare mia, (El ghe dise) se 'l ga la luna storta Moleghe un ponto e che la sia finia: Se ghe salta a colù la mosca al naso Ve pol suceder qualche bruto caso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> b78bpojy70n6hvcij01ks3e259xg1kr Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/56 102 9483 62453 46763 2018-06-30T12:29:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ::::99. El cuor me pianzarave in verità, (El diseva, sporzendoghe un bel goto) Ma dopo quel afar che m'ha tocà Saria a rischiarme ancora un gran merloto: Savè che zo dal Cielo el m'ha slanzà, So sta per aria un zorno e restà zoto, Tuto perchè me son messo de mezo, E anca de bon che no go avuo de pezo. - </poem> <poem> ::::100. Zunon, ridendo, ga vardà so fio, E el goto la ga tolto pien de vin. Vulcan, co le botigie, avanti e indrio L'andava a far vegnir ai Dei el morbin: Fin a sera a trincar i xe andai drio. Febo intanto sonava el chitarin, E le Muse cantava le vilote.<ref>{{Pagina|El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/6|2}}</ref> Adesso i va a dormir: felice note. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8l6jbwzjgihyj5k4f1dpi012k7lngfo Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/1 102 9484 61105 46769 2018-06-13T18:21:23Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center">'''SAGGI''' DEI <big><big><big>DIALETTI D'ITALIA</big></big></big> — NUMERO 1° Strenna per l'anno 1873 PARMA {{Sc|Tipografia Fiaccadori}} 1872</div><noinclude> <references/></noinclude> 3wzutxesv1nkb53txw0j8qnefa0pudj Pagina:El libro primo de la Iliade de Omero.djvu/2 102 9485 61106 46770 2018-06-13T18:21:23Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center">'''SAGGI''' DEI <big><big><big>DIALETTI D'ITALIA</big></big></big> — NUMERO 1° '''Strenna per l'anno 1873''' — {{Sc|Il Libro I° della Iliade di Omero}} Parodia nel dialetto veneziano PARMA {{Sc|Tipografia Fiaccadori}} 1872</div><noinclude> <references/></noinclude> 42oa60ck6e7emody7lawtele7w4iwtx Pagina:Rime pescatorie.djvu/1 102 9486 61442 59620 2018-06-13T18:23:35Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"> {{xxx-larger|L E &nbsp; B I Z Z A R R E,}} {{x-larger|FACONDE, ET INGENIOSE}} {{larger|RIME PESCATORIE.}} {{larger|Nelle quali si contengono Sonetti, Stanze, Capitoli,}} {{larger|Madrigali, Epitafij, Disperate, e Canzoni.}} {{smaller|''Et il Commento di due Sonetti del Petrarcha,''}} {{smaller|''in antiqua materna lingua.''}} {{x-larger|''Per M. Andrea Calmo.''}} {{larger|''CON GRATIA, ET PRIVILEGIO.''}} [[File:Rime pescatorie - frontespizio.jpg|350px]] {{smaller|IN VINEGIA, Appresso Iseppo Foresto, in calle delle acque à San Zulian, all'insegna del Pellegrino, 1557}} </div><noinclude> <references/></noinclude> 33ogs7bxqq0knygmdgknujay5sgvoy9 Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Indice alfabetico 0 9487 54676 54675 2016-04-08T14:06:08Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>INDICE ALFABETICO<section end="sezion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=INDICE ALFABETICO }} # [[A ben pensar da Omeni sul serio]] # [[A che far me diseu, che son paron]] # [[A cosa serve tante cose bone]] # [[A dirla quà la Mona è un gran boccon]] # [[A doperarlo tutto se frua]] # [[A far el Cazzador in Padoana]] # [[A quel, ch'i dise, el zorno del Giudizio]] # [[A sentir, che do Donne innamorae]] # [[A sto Mondo cos'hoggio più da far]] # [[A sventolarse per sensa hà scomenzà]] # [[A trovarme una Donna xe vegnua]] # [[A Venezia è vegnù, amigo, un Monsù]] # [[A Zorzi Baffo ghè saltà in pensier]] # [[Ad Alessandro Magno un gran sapiente]] # [[Addìo Mone, addìo Culi, i do bocconi]] # [[Adesso, che Codemo è Confessor]] # [[Adesso, che vù sè in quel Tribunal]] # [[Ah! Preti, e Frati, Aneme buzarone]] # [[Ai tempi antighi un Grego gà brusà]] # [[Al congresso dei grandi della tera]] # [[Al mio casin son stà con una Dona]] # [[Al Tribunal d'Amor hò fatto un zorno]] # [[Al Tribunal del Cazzo l'altro dì]] # [[Alfin so Santità l'hà fatta bella]] # [[Alla morte del Cazzon]] # [[Alle putte meneghela]] # [[Altri canta le Furie de Bellona]] # [[Amici da quà avanti]] # [[Amici tutti, che passè per strada]] # [[Amici, la regata xe fenìa]] # [[Amici, moro presto, ma sappiè]] # [[Amici, son in Mona. Oh che gran gusto!]] # [[Amici, ve domando perdonanza]] # [[Amiga, l'altro zorno mi son stada]] # [[Amigo caro, no se cogionemo]] # [[Amigo caro, no ve desperè]] # [[Amigo, del mio mal xe causa l'ira]] # [[Amigo, ve podè ben figurar]] # [[Amigo, voi contarve in t'un Sonetto]] # [[Amor dopo, che tanto t'hò servìo]] # [[Amor, co delle volte el se tiol ziogo]] # [[Amor, questa è una Donna, che al Marìo]] # [[Anca a mì me vien voggia de lassar]] # [[Anca mi fussi morto in quel momento]] # [[Anca st'anno della Sensa]] # [[Ancora, amici, la gran lite pende]] # [[Ancuò st'uso de Franza xe sortìo]] # [[Andava 'l Papa al so Taulin studiando]] # [[Apollo inamorà quanto xe un can]] # [[Avanti de morir mi voggio dar]] # [[Avanti, che le cose mi me lassa]] # [[Avanti, che peccasse el Padre Adamo]] # [[Avè do busi pronti]] # [[Avendo i Tripolini rotto el pato]] # [[Baffo ti, che ti è un Omo de gran testa]] # [[Baffo, ghe xe in Venezia sì, o nò]] # [[Baffo, savè, che quando se gà mal]] # [[Barca, che no hà timon, no è in Mar sicura]] # [[Ben fortunà se puol chiamar quel Cazzo]] # [[Berti, se la Natura no me ingana]] # [[Bisognerìa, che'l Cazzo]] # [[Brava, avè fatto ben 'na cosa bona]] # [[Bravissima v'hò visto, e con che gusto]] # [[Buzare, buzare]] # [[Cara Cattina mia]] # [[Cara Mona, che in mezzo a do colone]] # [[Cara Siora novizza, mi ve auguro]] # [[Care Putte credeu forse, che a posta]] # [[Care Tette, vù sè l'unica, e sola]] # [[Caro amigo, el bel partìo]] # [[Caro Cazzo, che in fondo della panza]] # [[Caro Papa, no fè tanto schiamazzo]] # [[Cartesio quel filosofo eccellente]] # [[Caton, che xe stà un omo in pase, e in guera]] # [[Cazzi forti, e robusti, compassion]] # [[Cazzi onorandi, e venerande Potte]] # [[Cazzo, stame lontan, nè mai più arrente]] # [[Certe finezze]] # [[Ch'a so piaser gavea mille, e più Mone]] # [[Che 'l Mondo pur se sfoga in adorar]] # [[Che bel combattimento, che xe quello]] # [[Che bel Mondo sarìa, se se podesse]] # [[Che bella cosa, se la Clementina]] # [[Che buzara è l'onor]] # [[Che buzara xe questa al dì d'ancuo]] # [[Che buzara xe questa, o San Francesco]] # [[Che Diavolo de moda xe mai questa]] # [[Che gabbi pur la Donna un gran bel buso]] # [[Che giova aver fortuna, aver onori]] # [[Che gran bella fattura a dir el vero]] # [[Che gran cogionarìa, che xe sto onor]] # [[Che gran fatalità, che xe la mìa]] # [[Che i Atomi abbia fatto el Mondo a caso]] # [[Che i diga pur sti gran filosofoni]] # [[Che leze buzarada xe mai questa]] # [[Che moda buzarada, che xe quella]] # [[Che Mondo buzarado xe mai questo]] # [[Che ordeni mai deu Papa Clemente]] # [[Che pensistu de far, o Cazzo mio?]] # [[Che pretension gaveu donca cogiona]] # [[Che quelle tante gran composizion]] # [[Che rabbia, che me fà ste sfondradone]] # [[Che vaga a farse ben buzarar]] # [[Che vegna pur la morte, co la vuol]] # [[Chi credeu, che sia 'l Papa? El xe un buffon]] # [[Chi dise accidental combinazion]] # [[Chi dise, che bisogna doperar]] # [[Chi dise, che xe scritto per dies'ani]] # [[Chi diseva, che Amor xe un puttelletto]] # [[Chi dopo aver basà]] # [[Chi è stà colù, che hà strapazzà quel letto?]] # [[Chi hà strapazzà sto letto, e chi la testa]] # [[Chi leze della gran casa Ottomana]] # [[Chi no ve tenta]] # [[Chi non sà cosa sìa cazzarse in letto]] # [[Chi sente le parole]] # [[Chi vuol far del so nemigo]] # [[Chi vuol goder un nobile solazzo]] # [[Chi vuol godere un Mondo allegro, e bello]] # [[Chi xe questa, che balla in sù la Scena]] # [[Chi xe stà mai le razze buzarone]] # [[Co all'Inferno xe andà la Bavellera]] # [[Co me vien un pensier fazzo un Sonetto]] # [[Co mi incontro una bella ragazzetta]] # [[Co mi penso a quel povero Marcello]] # [[Co penso al Pittagorico argomento]] # [[Co se xe vecchj, no se xe più boni]] # [[Co semo gonzi]] # [[Co sti vintitre soldi buzarai]] # [[Co una Donna me capita da niovo]] # [[Co una lirazza]] # [[Co vedo quella schiava a far l'amor]] # [[Col destin me lagno spesso]] # [[Col rito della Santa Madre Chiesa]] # [[Colla Morosa son andà una sera]] # [[Colù, ch'in quella Casa fà chiassetti]] # [[Come chi stà per veder qualche festa]] # [[Come el Cervo desidera la fonte]] # [[Come quel Cazzador, che dalla fame]] # [[Come quel, che all'Inferno è condannà]] # [[Come un nocchier in Mar senza timon]] # [[Come, che a mi me piase assae la Mona]] # [[Come, che ho sempre dito pan al pan]] # [[Come, che l'Emo prova un gran contento]] # [[Come, che v'hò promesso, o Doria mìo]] # [[Come, che và incontro un picolo puttello]] # [[Come, se dopo una gran longa piova]] # [[Come, un Duca, che xe cussì pomposo]] # [[Compare el mio Cotal me l'hà ficada]] # [[Compare, l'è fenìa per nù, che semo]] # [[Compare, vù sè drento, e mi son drento]] # [[Comparme caro; mi me son sognà]] # [[Con rason vive, e giuste a mi me par]] # [[Con tutto quel poder, e quel schiamazzo]] # [[Considerè col vostro alto giudizio]] # [[Conta Petronio del gran Neron]] # [[Conta Sant'Agostin quel Dottoron]] # [[Corrè Frati, corrè col candelotto]] # [[Correa per un Salon]] # [[Cos'è sto amor? Più, che ghe penso suso]] # [[Cos'è, per aver bù un pò de solazzo]] # [[Cos'hà da far ste nostre Donne adesso]] # [[Cosa badeu a buzare]] # [[Cosa credeu, che voggia dir quei tanti]] # [[Cosa fà tanta zente col martello]] # [[Cosa feu, care putte, sto bordelo]] # [[Cosa hoggio mai da far più quà a sto Mondo]] # [[Cosa me fà da rider quando sento]] # [[Cosa me fà peccà la spezie umana]] # [[Cosa me piase quella Donna Ircana]] # [[Cosa serve avvenenza, e cosa 'l brìo]] # [[Cosa serve, che siè Donna d'inzegno]] # [[Cosa sia l'Omo, e cosa 'l fazza quà]] # [[Cosa voleu, che diga, caro Fìo]] # [[Cosa voleu? Ghe digo un dì a 'na Dona]] # [[Cosa xe mai sta buzara, che sento]] # [[Cosa xe mai sta cosa, che 'l mio Cazzo]] # [[Cosa xe mai sta Donna, sta magìa]] # [[Cosa, che pagherave d'esser mì]] # [[Credendo fussi morto all'improviso]] # [[Credeu, amici, che con tutto'l Spazzo]] # [[Credeva, Amor, che avessimo fenìo]] # [[D'esser solo a sto Mondo mi gò in testa]] # [[D'Eurisbe col favor vù sì, ch'in cima]] # [[D'Istà, mentre la sua]] # [[D'opinion mi sarave francamente]] # [[Da 'na Madre Badessa al so Convento]] # [[Da tante Donne mi son stà servìo]] # [[Da un rustico Paese]] # [[Dai occhj me defendo]] # [[Dai pulpiti se sente una gran ose]] # [[Dal Cielo el Dìo d'Amor hà dà un'occhiada]] # [[Dal dir al far osservo ghè un gran tratto]] # [[Dalla Mona, perchè m'aveu cavà]] # [[Dame la Mona. Oh! Dio, zà vegno drento]] # [[De chiavarve saveu, perchè me tegno?]] # [[De negro và vestìe le nostre Dame]] # [[De niovo son tornada in quel casin]] # [[De no poder mai goder mi me lagno]] # [[De Platon la dottrina giera questa]] # [[De quattro lioghi, che de là n'aspeta]] # [[De quei no me stupisso, che fà bezzi]] # [[De tante Donne, che xe in sta Cittae]] # [[De tre cose Platon continnuamente]] # [[De una Donna me par de no pensarghe]] # [[Dei Omeni ghe xe delicatini]] # [[Dei stupendi miracoli se sente]] # [[Del Decreto della Franza]] # [[Del mio Cazzo me par sentir la vose]] # [[Dell'Areopago i Giudici prudenti]] # [[Della notizia, che dà San Zermen]] # [[Della tal qual Sentenza, che xe nata]] # [[Delle gran opinion, che ghe xe stà]] # [[Delle volte me passa per la mente]] # [[Depenzime, Pittor, un bel ragazzo]] # [[Deventà Papa 'l vostro gobbo appena]] # [[Dicearco, Asclepiade, Epicuro]] # [[Dime, Cazzo baron, in sta maniera]] # [[Dime, Ruffian, se chiava in tel Abbisso?]] # [[Dio ghel perdona a quello, che xe stà]] # [[Dirghe al mio Cazzo]] # [[Dirghe cogion a un Omo vù credè]] # [[Diseme, cosa xelo?]] # [[Do Donne fà baruffa, e se strapazza]] # [[Do Donne ho visto insieme, che ziogava]] # [[Donca l'oggetto del mio amor più bello]] # [[Donca la mia Morosa xe novizza!]] # [[Donne credeu, che solo per pissar]] # [[Donne graziose, che sè fatte apposta]] # [[Donne no tarocchè, se per Città]] # [[Donne, che co volè farve servir]] # [[Donne, ve compatisso, se la Mona]] # [[Donne, zà l'anno santo xe visin]] # [[Dopo 'l dì del Giudizio co anderemo]] # [[Dopo la cena]] # [[Dopo, che Dìo colla so gran potenza]] # [[Dopo, che per culìa mi ho tanto fato]] # [[Dopo, che tanti gà letto]] # [[Dopo, che ti gà buo tanto solazzo]] # [[Dov'è quella Città cussì brillante]] # [[Dove Diavolo putte seu cazzae]] # [[Dove missier Cupido avè trovà]] # [[Dove, che staga Dìo, a contemplando]] # [[E chi questo agitò spergiuro letto?]] # [[È morto 'l Baffo, è morto il gran Poeta]] # [[El Baffo sà, ch'i Padri Gesuiti]] # [[El buzaradonarve mia Parona]] # [[El Cazzo darme in man! Nò, no la tegno]] # [[El Dottor Sibiliato vuol, che scriva]] # [[El Goldoni mi sento assae lodar]] # [[El mio caro Pittor, no son contento]] # [[El mio Cazzo xe morto, e mi no moro!]] # [[El mio povero Cazzo dopo alquante]] # [[El morir no me dà pena]] # [[El negoziar el xe un gran bel mestier]] # [[El Papa ne cogiona. Oh! che stupori]] # [[El Papa s'hà volesto tior l'impazzo]] # [[El puttanesmo, quel mestier sì belo]] # [[El xe tempo per Dìo, buzaradona]] # [[Epitaffio in morte dell'autor]] # [[Erostrato per farse nominar]] # [[Essendo necessario remediar]] # [[Esser la causa mi dei to malani]] # [[Estinguendo se và tanti ricconi]] # [[Fà 'na leze el Senato Venezian]] # [[Far della bocca un sacco]] # [[Farse chiavar voleva una Puttana]] # [[Fava do Amanti una grisonerìa]] # [[Feve fotter, puttazze, allegramente]] # [[Fin ai disdotto l'Omo hà da studiar]] # [[Fottemo pur, fottemo allegramente]] # [[Frà i gusti de sto Mondo a mi me par]] # [[Frà le diverse sette ereticali]] # [[Frà le fortune, che ghe xe a sto Mondo]] # [[Frà le tante gran buzare, ch'i conta]] # [[Frà tante, che cognosso, una me resta]] # [[Frati becchifottui, chi hà mai sentìo]] # [[Frati, e Puttane, che disgrazia è questa?]] # [[Frati, mo la sarave buzarona]] # [[Gavè rason de dirme, siora Mare]] # [[Genova al gran Bonfadio rompiculo]] # [[Ghè a Venezia un'allegrìa]] # [[Ghè alcun, che da sti Frati buzarai]] # [[Ghè de quei, che se vanta, e fà schiamazzo]] # [[Ghè delle Mone coi bisatei]] # [[Ghè delle Mone]] # [[Ghe giera un ruffian solo in sta Città]] # [[Ghe xe al Mondo certi siori]] # [[Ghe xe do zentildonne in sta Città]] # [[Ghe xe qualcun, che loda]] # [[Ghe xe stà un'opinion famosa assae]] # [[Ghe xe una leze disè, che no se fotta?]] # [[Giera i Omeni un tempo tante fiere]] # [[Giera là in quiete, e più no ghe pensava]] # [[Giera un dì all'Ostarìa colla mia pippa]] # [[Giera un dì in una calle, che pissava]] # [[Giove gaveva fatto sotto i brazzi]] # [[Gnessun puol concepir quant'allegrìa]] # [[Gò una gran voggia de spiccar un volo]] # [[Gò visto l'altro zorno 'na puttana]] # [[Gò voggia de chiavar de quelle Done]] # [[Gran belle cose hà fatto i Deputati]] # [[Gran beni, che la Mona al Mondo fà]] # [[Gran bestia, che xe l'Omo! lù defforma]] # [[Gran che, che no se possa mai chiavar]] # [[Gran Dea, se sè propizia alla mia istanza]] # [[Gran desgrazia de chi xe in Prelatura]] # [[Graziossima Dea Venere bela]] # [[Hà da viver le belle, e le brutte]] # [[Hà fatto con poetica licenza]] # [[Hà pagà el so tributo alla Natura]] # [[Hò alfin savesto la rason, perchè]] # [[Hò fatto col mio Cazzo 'na scrittura]] # [[Hò letto la risposta, ch'i hà fatto alla mia Critica]] # [[Hò tanto pregà Amor, che 'l me soleva]] # [[Hò toccà tanti Culi, e tante Mone]] # [[Hò visto in sogno Amor, che se lagnava]] # [[Ho visto l'altro dì 'na bella Dona]] # [[Ho volsudo chiavar un dì a passin]] # [[I amori xe dolori]] # [[I dise, che valè, co val un Cazzo!]] # [[I gran poeti dell'antichità]] # [[I gusti del sborar, Missier Andrea]] # [[I Omeni, e le Donne]] # [[I se lagna, perchè ste nostre Done]] # [[I teologhi dise, che de là]] # [[I ve suppia in tel Cul, se ve neghè]] # [[In alto son andà tanto svolando]] # [[In Cielo Marte, e Amor s'hà messo al ponto]] # [[In diverse maniere mi hò provà]] # [[In fin o Frati, razze buzarone]] # [[In frà i mestieri della vita umana]] # [[In materia del senso gran cose s'hà sentìo]] # [[In quei spileghetti]] # [[In quel momento]] # [[In queste fortunate alme contrade]] # [[In sta Città quel, che me dà solazzo]] # [[In t'un zardin, che giera molto belo]] # [[In tel profondo Oceano della Potta]] # [[In tempo, ch'i portava a sotterrar]] # [[In un coro de Donne, e tutte belle]] # [[In un paese]] # [[Incauta la Natura nel formar]] # [[Indosso ti te porti el to tesoro]] # [[L'Accademia de Franza hà pur trovà]] # [[L'altro dì caminando per l'ingresso]] # [[L'altro zorno a un Caffè da certi Preti]] # [[L'anema è un puro spirito, e mi'l credo]] # [[L'anema umana, prima de vegnir]] # [[L'anno niovo, bisogna confessarse]] # [[L'è stada in fatti ispirazion divina]] # [[L'Eresìa dei Quietisti a mi me par]] # [[L'impareggiabil Potta in odio avesse]] # [[L'Omo no gà da creder, se nò quando]] # [[L'Omo se stima assae generalmente]] # [[L'ultimo dì xe ancuò de Carneval]] # [[La Bavellera quella brutta scroa]] # [[La biaca è un negrofumo in paragon]] # [[La bocca se retira]] # [[La Concorrenza, amici, xe fenìa]] # [[La Donna gà 'na cosa tanto bona]] # [[La Giustizia dei Preti è buzarona]] # [[La Grillo, e la Zaguri]] # [[La Mona un dì rabbiosa, e indemoniada]] # [[La Mona xe bona]] # [[La xe ben una leze buzarona]] # [[La xe opinion de quel famoso Frate]] # [[Laura cosa te par dell'Anzoletta]] # [[Le cene d'Eliogabalo]] # [[Le Donne gà un tesoro]] # [[Le Donne, che in fiera]] # [[Le mie meditazion le xe in pensar]] # [[Lodoli è morto, quel, che se stimava]] # [[M'arrecordo 'l mio Cazzo poveretto]] # [[M'hà parso ben de far al mio servizio]] # [[M'hà parso de veder sù d'un balcon]] # [[M'hò insognà l'altra notte un gran strambotto]] # [[Madama forestiera, se credè]] # [[Madre suor Cherubina]] # [[Me despiase, per Dìo, Padre Santissimo]] # [[Me domandè cosa doveva far]] # [[Me domandè, se gò casin? ve digo]] # [[Me lambico el cervello zorno, e notte]] # [[Me par, che la politica no vogia]] # [[Me par, che un altro Diogene sarìa]] # [[Me tira el Cazzo, che 'l me và in malora]] # [[Me vede una ragazza un dì a pissar]] # [[Me vien voggia ogni tanto de menar]] # [[Mi adoro 'l Sol, perchè mi trovo in quelo]] # [[Mi credo, che sia stà la teologìa]] # [[Mi dedico ste mie composizion]] # [[Mi digo, che una brava Ballerina]] # [[Mi no sò chi sia stà mai quel bravazzo]] # [[Mi no sò per qual causa, ch'a spuar]] # [[Mi no son un cogion, sior Baffo caro]] # [[Mi no vorrìa aver fatto quel, ch'hò fato]] # [[Mi stimo assae sto Duca per le tante]] # [[Mi studio tutti i gusti delle Done]] # [[Mi vardo, e me stupisso, ch'ogni Dona]] # [[Mio Perini, se vedè]] # [[Missier Cazzo baron xe tempo alfin]] # [[Mo xela longa sta cogionerìa!]] # [[Mo, che Diavolo feu, Madre Priora]] # [[Mona che hà gustà el Cazzo]] # [[Mona, cosa mai xestu, che ti hà tanta]] # [[Mona, stame lontan per carità]] # [[Mona, te lasso, no sperar, ch'attorno]] # [[Monazze buzarone, avè fenìo]] # [[Mondo beccofottù, buzaradazzo]] # [[Mondo cogion, canagia buzarona]] # [[Mondo fottù, canagia buzarona (2)]] # [[Mondo fottù, canagia buzarona]] # [[Mondo, da ti me parto, e me la batto]] # [[Mondo, tirete in là, tirete in drìo]] # [[Morir voggio anca mi zà, che m'è morto]] # [[Muneghe se la mena]] # [[N'occorre dir, che quella]] # [[Nel boschetto della Diletta mìa]] # [[Nell'Isola di Baffo]] # [[Nemighe dei Omeni]] # [[Niove Mistri s'hà messo a far la Potta]] # [[No chiamè 'l Mondo razza buzarona]] # [[No digo, che no sìa gusto a toccar]] # [[No digo, che no sìa gusto el magnar]] # [[No ghe voi più pensar, sto pò de resto]] # [[No intendo cosa sìa sta onnipotenza]] # [[No manca de parola quella Dona]] # [[No me posso tegnir; una ruffiana]] # [[No patisse cussì chi gà la gotta]] # [[Nò per veder el Popolo Roman]] # [[No podendo soffrir chi me strapazza]] # [[No se puol dir, che 'l Re Prussian no sìa]] # [[No se sà dove ancuò più praticar]] # [[No sò, chi s'abbia tiolto mai la briga]] # [[Nò tanto a mi me diol, perchè 'l peccà]] # [[No voggio scriver più cogionarìe]] # [[No voi più Donne, no voi più puttelle]] # [[No voi scriver più sonetti]] # [[Nò, no se trova più Potte innocenti]] # [[Non occorre stupirse, caro amigo]] # [[Nù semo nati tutti alla ventura]] # [[Nù, amigo, semo do, che componemo]] # [[O che no ghè più gnente all'altro Mondo]] # [[O tu, che sopra il sasso sepolcrale]] # [[Odoardo fradel del Rè di Inglesi]] # [[Oè, veder mi me par el Giustinian]] # [[Ogni cosa me par sia ben intesa]] # [[Ogni Omo, che sìa Prete, e Confessor]] # [[Ogni tanto riffletto alle ricchezze]] # [[Ogni volta mi dago in scandescenza]] # [[Oh Bus del Cul, che tra do Colinette]] # [[Oh che bel Cazzo! Oh siestù benedetto!]] # [[Oh che gran caldo; No se puol più; giusto]] # [[Oh come dà la vita!]] # [[Oh Dìo, xe morto l'Emo! Oh Dìo, che testa]] # [[Oh Dìo! che caldo, no se puol magnar]] # [[Oh Dìo! Cosa xe mai sto corpo uman?]] # [[Oh Dìo! mio ben, no posso più, oh Dio! moro]] # [[Oh Dìo! Quella Città cussì famosa]] # [[Oh poffardìo, me tira tanto el Cazzo]] # [[Oh Sommo Giove, che 'l celeste coro]] # [[Oh, se gavesse tante Doppie in Cassa]] # [[Oh! Bella figurina, che lontana]] # [[Oh! Caro Cazzo duro]] # [[Oh! Caro, oh! bello istà, se mi podesse]] # [[Oh! Estu ti quel bravo visdecazzo]] # [[Oh! Mona in frà le cose delicate]] # [[Oimè! No posso più, mi gò un gran mal]] # [[Osservè l'Ostarìa, che bella casa]] # [[Osservo, che sti Santi vien depenti]] # [[Padre, m'hà tirà 'l Cazzo, e l'hò menà]] # [[Padre, mi ve confesso 'l mio peccà]] # [[Padre, sappiè, ch'a mi le cose umane]] # [[Per aver scritto mi certe Poesìe]] # [[Per cosa fali mai tanti Poeti]] # [[Per el più niove mesi gà da star]] # [[Per mì zà xe fenìo l'orbis terrarum]] # [[Per ordinario]] # [[Per promover la susta del Cazzo]] # [[Per quanto delle Donne voi pensar]] # [[Per quell'istessa causa, per la qual]] # [[Per quella sfesa]] # [[Per trovar drappi, maschere, e baute]] # [[Per tutto dove son, e dove vago]] # [[Per un poca de Mona, che gavè]] # [[Perchè no ziro più, ti te lamenti?]] # [[Perchè sò ve sarà d'aggradimento]] # [[Perchè tanto se critica, e se crìa]] # [[Perchè, caro el mio ben, se vù gavè]] # [[Pian, pian, o Padre, un pò de discrezion]] # [[Pianta un Dilemma, che hà le so eccezion]] # [[Pianzè pur Mone, e vù pianzè pur Cazzi]] # [[Più, ch'in Potta Real in Concubina]] # [[Piuttosto se puol dar, che 'l Sol no lusa]] # [[Podemo ben ruzar quanto volemo]] # [[Poder senz'altri affanni]] # [[Podessio almanco in sto gran Mar de pianti]] # [[Podeu dar più superba cogionada]] # [[Poeti, ve lagnè continnuamente]] # [[Povera matta, bestia buzarona]] # [[Povere Muneghette abbandonae!]] # [[Preti becchifottui, Preti bardazze]] # [[Preti, e Frati, canagie buzarae]] # [[Puttana buzarona, oh che brusor!]] # [[Puttana buzarona! Chi hà sentìo]] # [[Puttana buzarona! Più no posso]] # [[Puttane ancuò xe terminà la festa]] # [[Puttane, quante sè, ve dago parte]] # [[Puttazzi, vù]] # [[Putte, zà, che sè bone]] # [[Puttello una volta]] # [[Quà drento xe sepolto quel Fratazzo]] # [[Qualche cogion, che dise]] # [[Quando lezo quel passo de Scrittura]] # [[Quando lezo sul nuovo Testamento]] # [[Quando me trovo in qualche recreazion]] # [[Quando se xe per trar l'ultimi peti]] # [[Quando sento sti gran Predicatori]] # [[Quando son solo colle mie raise]] # [[Quando volè sborar, come, che và]] # [[Quando, che della Baffa i tradimenti]] # [[Quando, che quella tisica indiscreta]] # [[Quanti stolidi mai, ch'i s'hà ridotto]] # [[Quanto i Decreti vostri imperscrutabili]] # [[Quanto più m'avvisino alla vecchiezza]] # [[Quanto putte da ben ve compattisso]] # [[Quattro chiavae]] # [[Quei colpi secreti]] # [[Quel Baffo, che stà in campo a San Maurizio]] # [[Quel bardassa d'amor m'hà cogionà]] # [[Quel Cazzo spietato]] # [[Quel gran speculativo de Platon]] # [[Quel grand'Omo, quel spirito elevato]] # [[Quel scagazzà de Lodoli Fratazzo]] # [[Quel vostro pedantismo assae me stracca]] # [[Quella Donna, che mai se fà chiavar]] # [[Quello, che vedo, odoro, gusto, e sento]] # [[Querini, della to sorte tirana]] # [[Questa sì, che xe Mona intelligente]] # [[Qui giace di colui chiamato Baffo]] # [[Qui giace el pover mio Sior Pare]] # [[Qui giace un uom della Natura amante]] # [[Ravviva in un momento le persone]] # [[Resister no posso]] # [[Respondo in do parole a quei gramazzi]] # [[Roma no gà più azion de reclamar]] # [[Ruffiani buzaradi, che sè andai]] # [[S'alza da per se stessa la gonnella]] # [[S'hà cercà immortalarse chi hà brusà]] # [[S'opera, e tutto d'un'intelligenza]] # [[Sabo de sera un Frate se despogia]] # [[Sangue de Bacco, oh dura condizion!]] # [[Sant'Antonio de Padoa sì famoso]] # [[Sarielo un caso]] # [[Satirico, che fè tanto da bulo]] # [[Saverè, che m'è stà scritto]] # [[Saveu, amigo, perchè son in Occa]] # [[Savio è in Colleggio Paulo Contarini!]] # [[Se a mio modo podesse comandar]] # [[Se al Mondo no ghe fusse più la Mona]] # [[Se Amor xe fìo d'un Dìo]] # [[Se comandasse mi liberamente]] # [[Se credesse, Signor, che ghe pensessi]] # [[Se de pissar la voggia v'è scampà]] # [[Sè dell'istessa pasta]] # [[Se Dio xe solo, come ghe xe tante]] # [[Se dispor podesse el Mondo]] # [[Se fa novizzo un certo zentilomo]] # [[Se fusse vero quel, che dise tanti]] # [[Se fusse vivi i vecchj, e ch'i vedesse]] # [[Se ghe fusse qualcun, che dei stupori]] # [[Se lagna, e se scontorze un certo tal]] # [[Se mi fusse Imperator]] # [[Se mi fusse l'autor della Natura]] # [[Se nate Zemelle]] # [[Se nò che della Potta 'l gran podere]] # [[Se no l'avè puttazze ancora rotta]] # [[Se no me fussi amigo, sior frascon]] # [[Se paonizzava in specchio un dì Isabella]] # [[Se pensa a riformar solo 'l privato]] # [[Se qualche putta in strada xe a pissar]] # [[Se quando, che la testa hò messo fuora]] # [[Se sia la calamita, o el ferro sìa]] # [[Se spiana i Monti]] # [[Se stasse a mi de fabbricar un Mondo]] # [[Se stasse in mio poder, se mi a toccasse]] # [[Se ti gavessi un pò de raziocinio]] # [[Se volè, Amici, tiorve un bel solazzo]] # [[Se xe stà i nostri vecchj cussì boni]] # [[Se xe, che per la Mona è fatto el Cazzo]] # [[Semo in ancuò a 'na dura condizion]] # [[Semo pronte a mostrar e Culo, e Mona]] # [[Sentì cosa vorrìa, cara parona]] # [[Sentì mo, che bell'arte, e che dottrina]] # [[Senti, buzarona, abbi giudizio]] # [[Senti, cogiona, se ti me desprezzi]] # [[Sentì, come che pensa sto Mondazzo]] # [[Senti, come el me tira, Anema cara]] # [[Senti, Nina, sta notte m'hò insognà]] # [[Senti, Pittor, depenzime 'na Dona]] # [[Sento a chiamarme un zorno, che andava via soletto]] # [[Sento a dir, che no se fà]] # [[Sento a dirme]] # [[Sento, che ghè qualcun, che se stupisse]] # [[Sento, che l'opinion d'un gran soggetto]] # [[Senza starve a cantar d'arme, e d'amor]] # [[Senza, che mi me porta alla lezion]] # [[Sessanta volte 'l Sol hà zirà tuto]] # [[Sette Donne vorrìa per mio solazzo]] # [[Sì, che 'l volevi, che quel furegarve]] # [[Sia benedetto pur el tempo, e 'l liogo]] # [[Sier Cupido avè fatto un bel giudizio]] # [[Siora Perina mia, se la gavè]] # [[Siora Perina]] # [[Sò, che assae ti disaprovi]] # [[Sò, che chi hà fatto mi senza de mì]] # [[Socrate in tempo, ch'i ghe desligava]] # [[Sodoma è sta brusada per Decreto]] # [[Sol tormento le xe, solo dolore]] # [[Solo, e pensoso notte, e dì zirando]] # [[Son stà col far sonetti allegramente]] # [[Son stà in Mona jer sera allegramente]] # [[Son stà veder un zorno un bel Convento]] # [[Son tanto innamorà d'una ragazza]] # [[Son tanto stracco, e sazio della Dona]] # [[Son tutto de fuogo]] # [[Son vecchio, l'è fenìa, ghe vuol pacienza]] # [[Sora de tutti voggio lodar quello]] # [[Sora la bocca della mia diletta]] # [[Spiritual, oppur corporeo sìa]] # [[Sta Baffa la xe stada 'na gran Dona]] # [[Sta notte, amiga, gò bù un gusto mato]] # [[Stando sul balcon de notte dopo cena]] # [[Ste Dame, che stà assae sul so decoro]] # [[Sto aver d'andar in letto, co xe sera]] # [[Sto no pensar ad altro, che a chiavar]] # [[Sto Papa fà le gran buzararìe]] # [[Sto scriver sempre buzare me par]] # [[Sù 'na sacra schiavina stravaccà]] # [[Sù i sessanta una bona Cameretta]] # [[Sù i trenta, che 'l se trova 'na morosa]] # [[Su, puttane, a penitenza]] # [[Sul testamento vecchio un zorno hò letto]] # [[Sull'erba una Villana zovenotta]] # [[Sulla riva d'un fiume spassizzava]] # [[T'hò pur trovà sul letto]] # [[Tasi là, buzarona, no parlar]] # [[Te ne incago, Natura malandrina]] # [[Tette fatte de latte, e de zonchiada]] # [[Ti fotterà, se ti averà giudizio]] # [[Ti m'hà servìo con tanta pulizìa]] # [[Torna, amigo, el Diluvio universal]] # [[Tre soli gusti, e veri a mi me par]] # [[Tre volte sole]] # [[Tutte ste nostre Dame, che gà brìo]] # [[Tutto me fà da pianzer a sto Mondo]] # [[Un amigo filosofo alla moda]] # [[Un arrecordo voggio darve, amici]] # [[Un bel Cazzo, ma duro, che fotta]] # [[Un bon Cazzotto]] # [[Un Cazzo no xe bon per diese Mone]] # [[Un Cazzo sè chiamà! Saveu, ch'al Mondo]] # [[Un certo amigo un dì m'hà domandà]] # [[Un certo Cavalier orbo da un occhio]] # [[Un certo Ipocondrìaco innamorà]] # [[Un della mia famegia per Levante]] # [[Un dì giera in campagna, e da lontan]] # [[Un dì, ch'in trono Amor giera sentà]] # [[Un Frate desgrazià con mio contento]] # [[Un Frate m'hà dito]] # [[Un Frate, che fà fritole a ogn'ora]] # [[Un gran gusto, che hò bù veder a brazzi]] # [[Un gran zorno, che xe Venere santo!]] # [[Un mortal accidente a un Senator]] # [[Un zorno me son messo a spassizzar]] # [[Un zorno mi m'hò tiolto un gran spasseto]] # [[Un'altra bella Donna mi vorrave]] # [[Una bellezza mi vorrìa lodar]] # [[Una certa puttana buzarona]] # [[Una cosa vù fè contro Natura]] # [[Una Donna del popolo de Dìo]] # [[Una Donna mi ho visto, che la giera]] # [[Una Donna no ghè, che più me piasa]] # [[Una gran compagnia d'Omeni doti]] # [[Una gran ingiustizia buzarada]] # [[Una putta hò tentà con arte, e bezzi]] # [[Una ragazza un dì la so Cocchetta]] # [[Una razza de Donne s'hà introdotto]] # [[Una volta se dise no le andava]] # [[V'andè lodando d'aver Morose]] # [[Vago filosofando, come mai]] # [[Vago pensando al tempo, che gò perso]] # [[Vardè, ch'un Frate d'una compagnìa]] # [[Vardeme pur in ciera co destrutto]] # [[Vardo Roma coi occhj della mente]] # [[Ve dago parte, amigo, in t'un sonetto]] # [[Ve prego, sior Piovan, per carità]] # [[Vecchia rabbiosa, frusta, cariolada]] # [[Vedarè 'l mio ritratto, o gran Frugoni]] # [[Vedarìa volintiera un Cazzo duro]] # [[Vedo un zorno alla finestra]] # [[Vegnì pur, sior paron, che mi ve avviso]] # [[Venere, a vù riccorro, a vù, che sè]] # [[Venere, che xe furba]] # [[Via buzarone, cos'è sto bordello?]] # [[Via, cara, no me far più sospirar]] # [[Vìa, caveve dalle Dame]] # [[Vìa, fenìla, sier Cazzo: abbiè giudizio]] # [[Vien quà subito, porca buzarona]] # [[Vien quà, Tonina, senti una parola]] # [[Viva cà Zon, e viva la novizza]] # [[Voi dir in primo liogo del contento]] # [[Voleu fiorissa l'arti, e le fatture]] # [[Voleu, che 'l Cazzo]] # [[Vorrave cavalcar, ma poffar Bacco]] # [[Vorrave, cari amici benedeti]] # [[Vorrave, mia bellissima parona]] # [[Vorrìa saver da vù, se interessada]] # [[Vorrìa saver, Parona, 'l vostro intento]] # [[Vostro fradello ancuò Procurator]] # [[Vuoi tu saper, o legitor, chi sìa]] # [[Xe certo un bel veder i drappi d'oro]] # [[Xe da lodar in quel Sonetto assae]] # [[Xe falso quel principio, che la Dona]] # [[Xe fenido Carneval]] # [[Xe stà causa Tonina]] # [[Zà che avè curiosità]] # [[Zà, ch'ancora me trovo san de mente]] # [[Zà, che 'l vento, e la piova me fà star]] # [[Zà, che per grazia de Domenedìo]] # [[Zà, che s'hà da morir, mi no vorrìa]] # [[Zà, che son zonta ai ultimi confini]] # [[Zà, che ti m'hà, Pittor, con gran bon sesto]] # [[Zente, che per el Cielo s'hà castrà]] # [[Zonta là in Ciel, dove s'imparadisa]] # [[Zonti del fiume Lete in sulla sponda]] # [[Zonto a Venezia el Duca, tutte quante]] # [[Zonto all'Inferno quel terribil Frate]] # [[Zorno, e notte la testa me zavaria]] # [[Zoroastro all'Inferno un dì xe andà]] mrwb2zj91t4jon8b15zbrh79hplz2vn Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/22 102 9489 63523 52935 2018-06-30T12:35:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />22</noinclude><poem> El Viagiator in furia Ciga da desparà; Ma xe 'l cigar inutile {{R|80}}Per lu no gh'è pietà: Che causa de l'equivoco Fio de la so ambizion L'Osto no vol averzerghe {{R|84}}De l'Ostaria el porton, E co una note perfida, Co tuto el so disagio Ghe toca al Contestable {{R|88}}De proseguir el viagio. Go gusto el se la merita, La ghe xè proprio stada Al Nobile da Cataro {{R|92}}Ben fata la filada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lvx63afvncexvnuq3fccgdiv33jfa49 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/23 102 9490 63524 52936 2018-06-30T12:35:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|23}}</noinclude><poem> <div style="font-style:italic">Servir ghe pol de regola Sto bel caseto a tanti, Ma spezialmente al numero {{R|96}}Dei Cavalieri eranti. </div></poem><noinclude> <references/></noinclude> 1arvvihqbqx1qmk02uv4tiad6xubcaj Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/24 102 9491 63525 52950 2018-06-30T12:35:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />24</noinclude>{{Centra|{{larger|L'AMBIZIOSO.}}}} <poem> {{xx-larger|U}}n Signor de casa vechia Pien de bezzi come 'l vovo No faceva che pensarsene {{R|4}}Ogni zorno una da novo; Ignorante più de un rovere Profondeva i so zechini In sempiezzi d'ogni genere {{R|8}}Da far rider i vicini; El sperava, miserabile, Col so modo de pensar Acquistarse un nome celebre; {{R|12}}Farse un omo singolar: </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9f5glmb7luwgx039sergnren4s6i9cv Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/25 102 9492 63526 52951 2018-06-30T12:35:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|25}}</noinclude><poem> Sempre befe, sempre satire El sofriva da la zente, Nè gà valso mai le prediche {{R|16}}De l'amigo, e del parente, Che ustinà più assae de un aseno, Pien de boria, de ambizion, El saveva ben risponderghe: — {{R|20}}Dei mii soldi so paron. — Dopo tante e tante budele S'à pensà sto bel talento D'un gran fiume arente l'arzere {{R|24}}De comprarse un casamento; E po' a letere da scatola Sora l'arco del porton Ghe fa meter una lapide {{R|28}}Che portava sta iscrizion. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gwt3ism6wppfis5hgbn5p85vcgvpgga Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/26 102 9493 63527 52952 2018-06-30T12:35:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />26</noinclude><poem><div style="font-style:italic"> In ste porte de delizia Per qualunque sia motivo No ghe deve, Dio delibera, {{R|32}}Entrar gnente de cativo. </div> Tuti leze quel preambolo Mala pena el xè sta fato, Giudicando el proprietario {{R|36}}De presenza mezzo mato. El dì dopo, da un anonimo Del paese gh'è sta scrito Per burlarse de quel stolido {{R|40}}Sto ridicolo quesito. <div style="font-style:italic"> Se entrar gnente pol per massima De cativo in sto porton, Per che parte de la fabrica {{R|44}}Entra drento el so paron? </div></poem><noinclude> <references/></noinclude> iss6ovxb9o1txuzxv1n10hes6hxv3c8 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/27 102 9494 63528 52953 2018-06-30T12:35:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|27}}</noinclude><poem><div style="font-style:italic"> Nu podemo da sto anedoto Francamente argomentar Che sogeto xè a la critica {{R|48}}Chi vol farse singolar. </div></poem><noinclude> <references/></noinclude> 2o8i0ena0et1aor4ce3kx0uk6sk1x58 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/28 102 9495 63529 52955 2018-06-30T12:35:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />28</noinclude>{{Centra|{{larger|L'IMBRIAGON.}}}} <poem> {{xx-larger|U}}n omo alquanto ruvido, De quei del tagio vechio, Che ghe bastava l'animo De beversene un sechio, La sera el gera solito De andar a l'ostaria, Nè mai senza esser gnognolo Da là el vegniva via, Za sempre col pericolo Essendo mezzo coto De andar a capitombolo, De farse el muso roto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 98zgpf226d2jx0rgky91u17tj160p84 El viagiator 0 9496 52937 46882 2016-03-21T13:22:23Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El viagiator<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Novelle in dialetto veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[L'aseno (Camillo Nalin)|L'aseno]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'ambizioso]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1819<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Novelle in dialetto veneziano.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El viagiator |racolta=Novelle in dialetto veneziano |prima=[[L'aseno (Camillo Nalin)|L'aseno]] |dopo=[[L'ambizioso]] |autor=Camillo Nalin |ano=1819 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Novelle in dialetto veneziano.djvu }} <pages index="Novelle in dialetto veneziano.djvu" from=17 to=23/> ja8jg5fipekcbkqp4efitn0yplzqsse L'ambizioso 0 9497 52954 46893 2016-03-21T13:32:53Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'ambizioso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Novelle in dialetto veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[El viagiator]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'imbriagon (Camillo Nalin)|L'imbriagon]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1819<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Novelle in dialetto veneziano.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=L'ambizioso |racolta=Novelle in dialetto veneziano |prima=[[El viagiator]] |dopo=[[L'imbriagon (Camillo Nalin)|L'imbriagon]] |autor=Camillo Nalin |ano=1819 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Novelle in dialetto veneziano.djvu }} <pages index="Novelle in dialetto veneziano.djvu" from=24 to=27/> hpnil3ft2s2vvltufkzu8dl6htpjclc Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/29 102 9498 63530 52956 2018-06-30T12:35:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|29}}</noinclude><poem> Continuamente prediche Ghe fava so Muger Per veder de ridurselo A cosse del dover, Disendoghe che a rischj Grandissimi el s'espone, E che 'l deventa el bagolo De tute le persone; Che se sta vita el seguita El zorno vegnarà Che ancora fresco e zovene El vin lo coparà, Portandoghe l'esempio, Che tanto va la sechia Al pozzo fin che 'l manego La lassa, opur la rechia. </poem><noinclude> <references/></noinclude> bezgudw28rnck8429wmpmprnhxw85t3 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/30 102 9499 63532 52957 2018-06-30T12:35:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />30</noinclude><poem> Lu alora senza perderse Ghe dise: — Muger mia Scaldada senza dubio Ti ga la fantasia: Per mi no gh'è 'l pericolo Che ti prevedi ti, No perdo rechia o manego Se seguito cussì, Perchè posso zurartelo Nè sera, nè matina Al pozzo no i me trapola, Mi vago a la cantina; E sempre co sto metodo De viver te prometo A scanso de disordini Sta pur col to cuor quieto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> igwu7e58o8k5cpp1bovxi2viqsm2hzy Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/31 102 9507 63533 52958 2018-06-30T12:35:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|31}}</noinclude><div style="font-style:italic"><poem> Co s'à da far coi stolidi Che ghe n'è tanti al mondo No serve de metafore Bisogna parlar tondo. </poem></div><noinclude><references/></noinclude> roceelmmwo8l2f3uazrvr5uymc6iqtv L'imbriagon (Camillo Nalin) 0 9508 52959 46948 2016-03-21T13:34:59Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'imbriagon<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Novelle in dialetto veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[L'ambizioso]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La sentenza]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1819<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Novelle in dialetto veneziano.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=L'imbriagon |racolta=Novelle in dialetto veneziano |prima=[[L'ambizioso]] |dopo=[[La sentenza]] |autor=Camillo Nalin |ano=1819 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Novelle in dialetto veneziano.djvu }} <pages index="Novelle in dialetto veneziano.djvu" from=28 to=31 /> 6ty6wg4gqch0yiiq46tgozv30b0h5h9 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/32 102 9510 63534 52970 2018-06-30T12:35:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />32</noinclude>{{Centra|{{larger|LA SENTENZA.}}}} <poem> {{xx-larger|S}}e pensa Dona Lugara Unita a so mario De visitar sior'Agata In campo de San Lio: Per no scaldarse el sangue I va co tuta flema A passi de formigola Secondo el so sistema; In cale de le muneghe I ariva finalmente, In dove che una fabrica Ghe gera sorprendente, </poem><noinclude><references/></noinclude> sd0bm7bcx5u5ntmpmkoqfykd3ria5ee Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/33 102 9511 63535 52961 2018-06-30T12:35:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|33}}</noinclude><poem> E mentre che stupindose Atenti i contemplava Quel'armadura altissima Coi mistri che laorava, Da l'alto a capitombolo Sbrizzà per acidente Un omo zo precipita In mezzo de la zente. Puteli, done e omeni Core da desparai Per veder cossa diavolo Che xè quel tananai: Curioso come el solito, Confesso el mio pecà, Coro anca mi a quel strepito Per esser informà; </poem><noinclude><references/></noinclude> 178fvu93x37oc5t305c3cq2d5q1994b Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/34 102 9512 63536 52962 2018-06-30T12:35:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />34</noinclude><poem> Me fico in mezzo al bozzolo Che gera su la strada, E vedo che una femena Xè in tera destirada; Domando a Tizio, a Cajo Cossa xè nato, e pronta Una massera zovene Sento che la me conta. — Un manoal, lustrissimo, A basso xè cascà, E in testa a Siora Lugara El cesto gà petà Co una tal paca oribile, Che in bota el l'à copada, E lu (vero miracolo) Cussì l'à scapolada. </poem><noinclude><references/></noinclude> d2u6lqze79nb1p4hcke5mq8xheoz0zj Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/35 102 9513 63537 52963 2018-06-30T12:35:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|35}}</noinclude><poem> Tuti stupisse, e Momolo Marìo de la defonta Sto caso lagrimevole Al terzo al quarto el conta, Cigando coram populo, (Vardè che bon marìo) — De tanto amara perdita Voi esser risarcìo. Sì lo pretendo: el barbaro A costo che me vaga Sin l'ultimo centesimo Vogio che 'l me la paga, Perchè se da la fabrica El casca da cogion, Che 'l copa la mia Lugara Ghe xè forsi rason? — </poem><noinclude><references/></noinclude> 02f7uv3ir7dsabuzy1vb43gaxgpywws MediaWiki:Proofreadpage specialpage text 8 9514 69273 46959 2020-04-08T14:14:15Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki Sta pagina la elenca le pagine Indice, ordinà par stato de completamento. El "valor" de ogni Indice el xe otegnù secondo la formula: (numaro de pagine rilete x 2) + numaro de pagine trascrite. [[ar:Special:IndexPages]] [[az:Special:IndexPages]] [[bg:Special:IndexPages]] [[bn:Special:IndexPages]] [[br:Special:IndexPages]] [[bs:Special:IndexPages]] [[ca:Special:IndexPages]] [[cs:Special:IndexPages]] [[cy:Special:IndexPages]] [[da:Special:IndexPages]] [[de:Special:IndexPages]] [[el:Special:IndexPages]] [[en:Special:IndexPages]] [[eo:Special:IndexPages]] [[es:Special:IndexPages]] [[et:Special:IndexPages]] [[eu:Special:IndexPages]] [[fa:Special:IndexPages]] [[fi:Special:IndexPages]] [[fo:Special:IndexPages]] [[fr:Special:IndexPages]] [[gl:Special:IndexPages]] [[he:Special:IndexPages]] [[hr:Special:IndexPages]] [[hu:Special:IndexPages]] [[hy:Special:IndexPages]] [[id:Special:IndexPages]] [[is:Special:IndexPages]] [[it:Special:IndexPages]] [[ja:Special:IndexPages]] [[kn:Special:IndexPages]] [[ko:Special:IndexPages]] [[la:Special:IndexPages]] [[li:Special:IndexPages]] [[lt:Special:IndexPages]] [[mk:Special:IndexPages]] [[ml:Special:IndexPages]] [[nap:Special:IndexPages]] [[nl:Special:IndexPages]] [[no:Special:IndexPages]] [[pl:Special:IndexPages]] [[pms:Special:IndexPages]] [[pt:Special:IndexPages]] [[ro:Special:IndexPages]] [[ru:Special:IndexPages]] [[sa:Special:IndexPages]] [[sah:Special:IndexPages]] [[sk:Special:IndexPages]] [[sl:Special:IndexPages]] [[sr:Special:IndexPages]] [[sv:Special:IndexPages]] [[ta:Special:IndexPages]] [[te:Special:IndexPages]] [[th:Special:IndexPages]] [[tr:Special:IndexPages]] [[uk:Special:IndexPages]] [[vi:Special:IndexPages]] [[yi:Special:IndexPages]] [[zh:Special:IndexPages]] [[zh-min-nan:Special:IndexPages]] nn1399urdl44fdxdxh1j7y9awkb2vur Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/303 102 9515 64605 55047 2018-06-30T12:44:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|A}}}} {{RigaIndice|[[A dirla quà la Mona è un gran boccon|A dirla qua, la Mona è un gran boccon]]|Pag.&nbsp;19}} {{RigaIndice|[[Amici, son in Mona. Oh che gran gusto!|Amici, son in Mona; oh che gran gusto!]]|20}} {{RigaIndice|[[Al mio casin son stà con una Dona|Al mio Casin son stà con una Dona]]|22}} {{RigaIndice|[[A far el Cazzador in Padoana]]|54}} {{RigaIndice|[[Amor, questa è una Donna, che al Marìo|Amor, questa è 'na Donna, ch'al Marìo]]|66}} {{RigaIndice|[[Apollo inamorà quanto xe un can|Apollo innamorà, quanto xe un Can]]|70}} {{RigaIndice|[[Amiga, l'altro zorno mi son stada|Amiga, l'altro Zorno mi son stada]]|71}} {{RigaIndice|[[Al Tribunal del Cazzo l'altro dì]]|82}} {{RigaIndice|[[Amigo, ve podè ben figurar]]|113}} {{RigaIndice|[[Ai tempi antighi un Grego gà brusà]]|219}} {{RigaIndice|[[Andava 'l Papa al so Taulin studiando]]|241}} {{RigaIndice|[[Alfin so Santità l'hà fatta bella]]|249}} {{RigaIndice|[[Anca a mì me vien voggia de lassar]]|281}} {{RigaIndice|[[A doperarlo tutto se frua]]|298}} {{Centra|{{larger|B}}}} {{RigaIndice|[[Buzare, buzare|Buzare, Buzare]]|173}}<noinclude><references/></noinclude> 5is8y6ax8unahkcsa7hgw355q3s5g9k Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/304 102 9516 64606 53318 2018-06-30T12:44:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{larger|C}}}} {{RigaIndice|[[Con rason vive, e giuste a mi me par]]|4}} {{RigaIndice|[[Chi non sà cosa sìa cazzarse in letto|Chi no sà cosa sia cazzarse in letto]]|13}} {{RigaIndice|[[Co una Donna me capita da niovo]]|28}} {{RigaIndice|[[Chi leze della gran casa Ottomana|Chi leze della Gran Casa Ottomana]]|39}} {{RigaIndice|[[Chi xe stà mai le razze buzarone]]|46}} {{RigaIndice|[[Come quel Cazzador, che dalla fame]]|55}} {{RigaIndice|[[Come, un Duca, che xe cussì pomposo|Come un Duca, che xe cussì pomposo]]|58}} {{RigaIndice|[[Chi diseva, che Amor xe un puttelletto]]|83}} {{RigaIndice|[[Cosa voleu? Ghe digo un dì a 'na Dona]]|97}} {{RigaIndice|[[Cazzo, stame lontan, nè mai più arrente|Cazzo stame lontan, nè mai più arrente]]|109}} {{RigaIndice|[[Compare, vù sè drento, e mi son drento]]|111}} {{RigaIndice|[[Compare, l'è fenìa per nù, che semo]]|112}} {{RigaIndice|[[Che pensistu de far, o Cazzo mio?]]|114}} {{RigaIndice|[[Cosa xe mai sta cosa, che 'l mio Cazzo]]|128}} {{RigaIndice|[[Cos'è, per aver bù un pò de solazzo]]|164}} {{RigaIndice|[[Chi no ve tenta]]|166}} {{RigaIndice|[[Cosa fà tanta zente col martello]]|239}}<noinclude><references/></noinclude> j9neqljtrfnzokbz50tcxja2nd7aknz Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/305 102 9517 64607 53319 2018-06-30T12:44:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Che ordeni mai deu Papa Clemente]]|242}} {{RigaIndice|[[Chi credeu, che sia 'l Papa? El xe un buffon]]|250}} {{RigaIndice|[[Caro Papa, no fè tanto schiamazzo]]|251}} {{RigaIndice|[[Cara Siora novizza, mi ve auguro|Cara Siora Novizza, mi ve auguro]]|259}} {{RigaIndice|[[Col rito della Santa Madre Chiesa]]|260}} {{RigaIndice|[[Cazzi forti, e robusti, compassion]]|264}} {{RigaIndice|[[Cosa me fà da rider quando sento]]|268}} {{Centra|{{larger|D}}}} {{RigaIndice|[[Dove Diavolo putte seu cazzae|Dove diavolo, Putte seu cazzae]]|50}} {{RigaIndice|[[Do Donne fà baruffa, e se strapazza]]|64}} {{RigaIndice|[[De niovo son tornada in quel casin|De niovo son tornada in quel Casin]]|72}} {{RigaIndice|[[Dime, Cazzo baron, in sta maniera]]|107}} {{RigaIndice|[[De chiavarve saveu, perchè me tegno?]]|120}} {{RigaIndice|[[Donne, ve compatisso, se la Mona]]|121}} {{RigaIndice|[[Dal dir al far osservo ghè un gran tratto]]|127}} {{RigaIndice|[[Dopo, che ti gà buo tanto solazzo]]|165}} {{RigaIndice|[[Dime, Ruffian, se chiava in tel Abbisso?]]|202}}<noinclude><references/></noinclude> qxqcoqlaxjesaln4q31uo4j49rx0pdm Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/306 102 9518 64608 53320 2018-06-30T12:44:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Da 'na Madre Badessa al so Convento]]|224}} {{RigaIndice|[[Deventà Papa 'l vostro gobbo appena|Deventà Papa el vostro Gobbo appena]]|238}} {{RigaIndice|[[Donne, zà l'anno santo xe visin|Donne, zà l'anno Santo xe visin]]|286}} {{Centra|{{larger|E}}}} {{RigaIndice|[[El Dottor Sibiliato vuol, che scriva]]|79}} {{RigaIndice|[[Esser la causa mi dei to malani]]|108}} {{RigaIndice|[[El Cazzo darme in man! Nò, no la tegno]]|119}} {{RigaIndice|[[El puttanesmo, quel mestier sì belo|El Puttanesmo quel mestier si belo]]|210}} {{RigaIndice|[[Essendo necessario remediar]]|211}} {{RigaIndice|[[El Papa s'hà volesto tior l'impazzo]]|143}} {{RigaIndice|[[El Papa ne cogiona. Oh! che stupori]]|252}} {{Centra|{{larger|F}}}} {{RigaIndice|[[Frà i gusti de sto Mondo a mi me par]]|5}} {{Centra|{{larger|G}}}} {{RigaIndice|[[Ghè de quei, che se vanta, e fà schiamazzo]]|43}} {{RigaIndice|[[Gran belle cose hà fatto i Deputati]]|57}}<noinclude><references/></noinclude> hy2uxv8o779p5jahpr54iyuqqnr4lcn Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/307 102 9519 64609 53321 2018-06-30T12:44:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Giera un dì all'Ostarìa colla mia pippa|Giera un dì all'Osteria colla mia pippa]]|88}} {{RigaIndice|[[Gò una gran voggia de spiccar un volo]]|117}} {{RigaIndice|[[Ghe xe al Mondo certi siori|Ghe xe al Mondo certi Siori]]|44}} {{RigaIndice|[[Giove gaveva fatto sotto i brazzi]]|187}} {{RigaIndice|[[Gò visto l'altro zorno 'na puttana]]|190}} {{RigaIndice|[[Ghe giera un ruffian solo in sta Città|Ghe giera un Ruffian solo in sta Città]]|205}} {{RigaIndice|[[Gavè rason de dirme, siora Mare|Gavè rason de dirme, Siora Mare]]|221}} {{RigaIndice|[[Gran desgrazia de chi xe in Prelatura]]|247}} {{RigaIndice|[[Ghè delle Mone]]|299}} {{RigaIndice|[[Ghè delle Mone coi bisatei]]|300}} {{Centra|{{larger|H}}}} {{RigaIndice|[[Ho scritto insin adesso in general|Hò scritto sin adesso in general]]|1}} {{Centra|{{larger|I}}}} {{RigaIndice|[[In quel momento]]|8}} {{RigaIndice|[[In diverse maniere mi hò provà]]|10}} {{RigaIndice|[[I gusti del sborar, Missier Andrea]]|18}} {{RigaIndice|[[In quei spileghetti]]|4}} {{RigaIndice|[[In t'un zardin, che giera molto belo|In t'un Zardin, che giera molto belo]]|73}} {{RigaIndice|[[Incauta la Natura nel formar]]|188}}<noinclude><references/></noinclude> r1k44g9uwkx3mbbfyd1h12sbwirbi4l Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/308 102 9520 64610 53322 2018-06-30T12:44:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[In tel profondo Oceano della Potta]]|206}} {{RigaIndice|[[In frà i mestieri della vita umana]]|209}} {{Centra|{{larger|L}}}} {{RigaIndice|[[La Grillo, e la Zaguri]]|49}} {{RigaIndice|[[Le cene d'Eliogabalo]]|56}} {{RigaIndice|[[La Mona un dì rabbiosa, e indemoniada]]|81}} {{RigaIndice|[[L'ultimo dì xe ancuò de Carneval]]|269}} {{RigaIndice|[[La bocca se retira|La Bocca se retira]]|296}} {{Centra|{{larger|M}}}} {{RigaIndice|[[Mi studio tutti i gusti delle Done]]|29}} {{RigaIndice|[[Mi vardo, e me stupisso, ch'ogni Dona]]|52}} {{RigaIndice|[[Mi stimo assae sto Duca per le tante]]|53}} {{RigaIndice|[[Mona che hà gustà el Cazzo|Mona, ch'ha gustà el Cazzo]]|87}} {{RigaIndice|[[Me domandè, se gò casin? ve digo|Me domandè, se gò Casin? Ve digo]]|90}} {{RigaIndice|[[Mondo beccofottù, buzaradazzo]]|99}} {{RigaIndice|[[Mona, te lasso, no sperar, ch'attorno]]|106}} {{RigaIndice|[[Monazze buzarone, avè fenìo]]|110}} {{RigaIndice|[[Mona, stame lontan per carità]]|126}} {{RigaIndice|[[Missier Cazzo baron xe tempo alfin|Missier Cazzo baron, xe tempo alfin]]|129}} {{RigaIndice|[[Me vede una ragazza un dì a pissar]]|175}}<noinclude><references/></noinclude> thhtxlnrtxqn6nhamd2phi4tmmcsrub Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/309 102 9521 64611 53323 2018-06-30T12:44:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[M'hà parso de veder sù d'un balcon]]|189}} {{RigaIndice|[[Me par, che la politica no vogia|Me par, che la politica no voggia]]|207}} {{RigaIndice|[[Mondo, da ti me parto, e me la batto]]|222}} {{RigaIndice|[[Mi no sò chi sia stà mai quel bravazzo]]|223}} {{RigaIndice|[[Mondo cogion, canagia buzarona|Mondo Cogion, canagia Buzarona]]|225}} {{RigaIndice|[[Mondo fottù, canagia buzarona|Mondo fottù, canagia Buzarona]]| 226}} {{RigaIndice|[[Mondo fottù, canagia buzarona|Mondo fottù, canagia Buzarona]]|229}} {{RigaIndice|[[Madre suor Cherubina]]|231}} {{RigaIndice|[[Mo, che Diavolo feu, Madre Priora]]|232}} {{RigaIndice|[[Muneghe se la mena]]|234}} {{RigaIndice|[[Me despiase, per Dìo, Padre Santissimo|Me despiase, per Dìo, Padre santissimo]]|244}} {{RigaIndice|[[Mondo, tirete in là, tirete in drìo]]|279}} {{RigaIndice|[[Me vien voggia ogni tanto de menar]]|280}} {{Centra|{{larger|N}}}} {{RigaIndice|[[No digo, che no sìa gusto a toccar|No digo, che no sia gusto a toccar]]|6}} {{RigaIndice|[[No digo, che no sìa gusto el magnar|No digo, che no sia gusto el magnar]]|7}} {{RigaIndice|[[No podendo soffrir chi me strapazza]]|65}} {{RigaIndice|[[No manca de parola quella Dona]]|80}} {{RigaIndice|[[Nò, no se trova più Potte innocenti]]|98}}<noinclude><references/></noinclude> 0iypgwxxq5w3y2p57rtbhg3212u0kow Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/310 102 9522 64612 53324 2018-06-30T12:44:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[No voi più Donne, no voi più puttelle|No voi più Donne, no voi più Puttelle]]|115}} {{RigaIndice|[[No chiamè 'l Mondo razza buzarona]]|228}} {{RigaIndice|[[Nò per veder el Popolo Roman]]|236}} {{Centra|{{larger|O}}}} {{RigaIndice|[[Odoardo fradel del Rè di Inglesi|Odoardo fradel del Rè d'Inglesi]]|44}} {{RigaIndice|[[Oh Dìo! che caldo, no se puol magnar|Oh Dìo! Che caldo; no se puol magnar]]|68}} {{RigaIndice|[[Osservè l'Ostarìa, che bella casa|Osservè l'Ostaria, che bella Casa]]|89}} {{RigaIndice|[[Oimè! No posso più, mi gò un gran mal]]|104}} {{RigaIndice|[[Oè, veder mi me par el Giustinian]]|237}} {{Centra|{{larger|P}}}} {{RigaIndice|[[Per el più niove mesi gà da star|Per el più niove mesi ga da star]]|35}} {{RigaIndice|[[Puttana buzarona! Più no posso|Puttana buzarona, più no posso]]|103}} {{RigaIndice|[[Puttana buzarona, oh che brusor!]]|105}} {{RigaIndice|[[Per quanto delle Donne voi pensar]]|122}} {{RigaIndice|[[Perchè no ziro più, ti te lamenti?|Perchè no ziro più, ti te lamenti]]|124}} {{RigaIndice|[[Pianzè pur Mone, e vù pianzè pur Cazzi]]|201}} {{RigaIndice|[[Povera matta, bestia buzarona|Povera Matta, bestia buzarona]]|227}} {{RigaIndice|[[Povere Muneghette abbandonae!]]|230}} {{RigaIndice|[[Podeu dar più superba cogionada]]|248}} {{RigaIndice|[[Per cosa fali mai tanti Poeti]]|262}}<noinclude><references/></noinclude> p6ysz747wh16uwnqxmx1n4od0ib0cki Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/311 102 9523 64613 53325 2018-06-30T12:44:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Poeti, ve lagnè continnuamente|Poeti ve lagnè continnuamente]]|263}} {{RigaIndice|[[Puttane ancuò xe terminà la festa|Puttane, ancuò xe terminà la festa]]|277}} {{RigaIndice|[[Per mì zà xe fenìo l'orbis terrarum|Per mi zà xe fenìo l'orbis Terrarum]]|282}} {{RigaIndice|[[Padre, mi ve confesso 'l mio peccà|Padre, mi ve confesso el mio peccà]]|283}} {{RigaIndice|[[Padre, sappiè, ch'a mi le cose umane]]|284}} {{RigaIndice|[[Pian, pian, o Padre, un pò de discrezion|Pian, pian, o Padre, un pò di discrezion]]|285}} {{Centra|{{larger|Q}}}} {{RigaIndice|[[Quando volè sborar, come, che và]]|12}} {{RigaIndice|[[Quattro chiavae|Quattro Chiavae]]|21}} {{RigaIndice|[[Quando son solo colle mie raise]]|23}} {{RigaIndice|[[Quel Cazzo spietato]]|30}} {{RigaIndice|[[Quando, che della Baffa i tradimenti]]|41}} {{RigaIndice|[[Quel gran speculativo de Platon]]|78}} {{RigaIndice|[[Quello, che vedo, odoro, gusto, e sento]]|202}} {{RigaIndice|[[Qualche cogion, che dise]]|207}} {{RigaIndice|[[Qui giace el pover mio Sior Pare|Qui giace el povero mio Sior Pare]]|300}} {{Centra|{{larger|R}}}} {{RigaIndice|[[Ruffiani buzaradi, che sè andai]]|204}} {{Centra|{{larger|S}}}} {{RigaIndice|[[Sora de tutti voggio lodar quello]]|3}}<noinclude><references/></noinclude> lkw4zjsyxz1sgw6eexut4s102oiiaqo Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/135 102 9532 63341 48108 2018-06-30T12:34:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem>Se mai per miracolo Un morto guarisse, Se fosse possibile {{R|4}}Che i sordi sentisse, Mi certi politici Che par de cartelo, E invece una frégola <ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/144|2}}</ref> {{R|8}}No i ga de cervelo, Vorave sul serio (Vardè che cagnera!) <ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/144|3}}</ref> Mandarli a la predica {{R|12}}Da un omo de piera: </poem><noinclude> <references/></noinclude> ftzw6xh4j5czebj6tied41kekkqcsyr Modeło:Bot 10 9535 66096 47008 2019-01-04T15:22:27Z Thomas Linard 2518 wikitext text/x-wiki {|class="itwiki_template_babel_2" style="float:right" cellspacing="0" |class="sigla"|[[File:Crystal kbackgammon engine.svg|35px|bot]] |<span class="plainlinks">'''[{{fullurl:Special:Listusers|limit=1&username={{PAGENAMEE}}}} {{PAGENAME}}]'''</span> el xe un '''[[:Categoria:Bot|bot]]''' de '''[[Wikisource:Wikisource|Wikisource]]'''. |}<includeonly>[[Categoria:Bot|{{PAGENAME}}]]</includeonly><noinclude><br /><br /> {{Doc}} </noinclude> 0dex994bm5sgf7hofv3bn45r0r30wti Modeło:Bot/doc 10 9536 47003 2011-11-13T21:52:37Z Candalua 23 Pagina creà co '{{Documentasion sotopagina}} <!-- METI LE CATEGORIE E INTERWIKI A LA FINE DE LA PAGINA, I MODÈI "complesso" E "protetto" QUA DE SORA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descr...' wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} <!-- METI LE CATEGORIE E INTERWIKI A LA FINE DE LA PAGINA, I MODÈI "complesso" E "protetto" QUA DE SORA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descrision == Modèl da métar su le pagine dei utenti bot. {{Uso del modèl | Nome variabile 1 = | Descrision variabile 1 = | Nome variabile 2 = | Descrision variabile 2 = | Nome variabile 3 = | Descrision variabile 3 = | Nota = }} <includeonly><!-- ++++ METI CATEGORIE E INTERWIKI QUI DE SOTO, GRASIE --> [[Categoria:Modèi|{{PAGENAME}}]] o2385m7r50gnaoyjrf95vl0d49jqla9 Categoria:Bot 14 9537 65591 50134 2018-10-02T13:29:55Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Varda anca|Wikisource:Bot}} [[Categoria:Wikisource]] dqmpzyjin89hx1bcyuyf6f8moc1p24i Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/312 102 9541 64614 48782 2018-06-30T12:44:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Sette Donne vorrìa per mio solazzo]]|11}} {{RigaIndice|[[Sia benedetto pur el tempo, e 'l liogo]]|25}} {{RigaIndice|[[Se mi fusse l'autor della Natura|Se mi fusse l'Autor della Natura]]|31}} {{RigaIndice|[[Se stasse in mio poder, se mi a toccasse|Se stasse in mio poder, se a mi toccasse]]|37}} {{RigaIndice|[[Sta Baffa la xe stada 'na gran Dona]]|40}} {{RigaIndice|[[Sento a dir, che no se fà]]|59}} {{RigaIndice|[[Sento, che ghè qualcun, che se stupisse]]|69}} {{RigaIndice|[[Siora Perina]]|84}} {{RigaIndice|[[Siora Perina mia, se la gavè]]|86}} {{RigaIndice|[[Sangue de Bacco, oh dura condizion!]]|118}} {{RigaIndice|[[Sento a dirme]]|123}} {{RigaIndice|[[Se ti gavessi un pò de raziocinio]]|125}} {{RigaIndice|[[Senza starve a cantar d'arme, e d'amor]]|137}} {{RigaIndice|[[Senti, buzarona, abbi giudizio]]|162}} {{RigaIndice|[[Se qualche putta in strada xe a pissar|Se qualche Putta in strada xe a pissar]]|174}} {{RigaIndice|[[Sento a chiamarme un zorno, che andava via soletto|Sento a chiamarme un zorno, ch'andava vìa soletto]]|178}} {{RigaIndice|[[S'hà cercà immortalarse chi hà brusà]]|220}} {{RigaIndice|[[Sto Papa fà le gran buzararìe|Sto Papa fà le gran buzararie]]|246}}<noinclude><references/></noinclude> a5okrr6wun6d2gnmr9lm3q1pjx2dn7i Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/313 102 9542 64615 53326 2018-06-30T12:44:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Se fa novizzo un certo zentilomo|Se fà Novizzo un certo Zentilomo]]|258}} {{RigaIndice|[[Sentì, come che pensa sto Mondazzo]]|267}} {{RigaIndice|[[Su, puttane, a penitenza|Sù, Puttane, a penitenza]]|287}} {{Centra|{{larger|T}}}} {{RigaIndice|[[Tre soli gusti, e veri a mi me par]]|26}} {{RigaIndice|[[Tutte ste nostre Dame, che gà brìo]]|47}} {{RigaIndice|[[Tasi là, buzarona, no parlar|Tasi là, Buzarona, no parlar]]|161}} {{RigaIndice|[[Ti fotterà, se ti averà giudizio]]|163}} {{Centra|{{larger|V}}}} {{RigaIndice|[[Voi dir in primo liogo del contento]]|2}} {{RigaIndice|[[Un gran gusto, che hò bù veder a brazzi|Un gran gusto, ch'hò bù veder a brazzi]]|27}} {{RigaIndice|[[Un della mia famegia per Levante|Un della mia fameggia per Levante]]|38}} {{RigaIndice|[[Vecchia rabbiosa, frusta, cariolada]]|67}} {{RigaIndice|[[Un dì giera in campagna, e da lontan]]|160}} {{RigaIndice|[[Via, cara, no me far più sospirar|Vìa, Cara, no me far più sospirar]]|167}} {{RigaIndice|[[Un bon Cazzotto]]|171}} {{RigaIndice|[[Vedarìa volintiera un Cazzo duro]]|172}} {{RigaIndice|[[Un Cazzo no xe bon per diese Mone]]|185}} {{RigaIndice|[[Un bel Cazzo, ma duro, che fotta]]|186}}<noinclude><references/></noinclude> nqu1mj0tayy3bgcl33cxsrrofw0mji5 Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/314 102 9543 64616 53327 2018-06-30T12:44:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Un certo amigo un dì m'hà domandà]]|191}} {{RigaIndice|[[Venere, che xe furba]]|200}} {{RigaIndice|[[Vegnì pur, sior paron, che mi ve avviso|Vegnì pur, Sior Paron, che mi ve avviso]]|203}} {{RigaIndice|[[Ve prego, sior Piovan, per carità|Ve prego, Sior Piovan, per carità]]|208}} {{RigaIndice|[[Una cosa vù fè contro Natura]]|233}} {{RigaIndice|[[Vostro fradello ancuò Procurator|Vostro Fradello ancuò Procurator]]|240}} {{RigaIndice|[[Vardo Roma coi occhj della mente]]|254}} {{RigaIndice|[[Viva cà Zon, e viva la novizza|Viva cà Zon, e viva la Novizza]]|261}} {{RigaIndice|[[Un certo Cavalier orbo da un occhio]]|265}} {{RigaIndice|[[Un gran zorno, che xe Venere santo!|Un gran zorno, che xe Venere Santo]]|278}} {{Centra|{{larger|X}}}} {{RigaIndice|[[Xe da lodar in quel Sonetto assae]]|45}} {{RigaIndice|[[Xe stà causa Tonina]]|100}} {{RigaIndice|[[Xe fenido Carneval]]|270}} {{Centra|{{larger|Z}}}} {{RigaIndice|[[Zà, che s'hà da morir, mi no vorrìa|Zà, che s'hà da morir, mi no vorrìà]]|36}} {{RigaIndice|[[Zonto a Venezia el Duca, tutte quante]]|48}} {{RigaIndice|[[Zà, che 'l vento, e la piova me fà star]]|136}} {{RigaIndice|[[Zà, che per grazia de Domenedìo]]|235}} {{RigaIndice|[[Zente, che per el Cielo s'hà castrà]]|245}}<noinclude><references/></noinclude> k4z820ek30xjglg71612vjwyqbaqw6q Pagina:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu/315 102 9544 64617 47037 2018-06-30T12:44:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{| |- | | |''{{Sc|Errori}}'' |''{{Sc|Correzioni}}'' |- |Pag. 13 |Verso 8 |Maometto. |Maometto! |- |align="right"|51 |align="right"|1 |itutti st |tutti sti |- |align="right"|56 |align="right"|1 |El iogabalo |Eliogabalo |- |align="right"|111 |align="right"|5 |nomento |momento |- |align="right"|138 |align="right"|15 |L'à |L'hà |- |align="right"|174 |align="right"|8 |mostrar. |mostrar? |- |align="right"|181 |align="right"|8 |se |sè |- |align="right"|187 |align="right"|17 |briccolà |briccola |- |align="right"|244 |align="right"|6 |Ze |Xe |- |align="right"|249 |align="right"|13 |bello, |bello? |- |align="right"|251 |align="right"|9 |I vostri Preti |I Preti |- |align="right"|261 |align="right"|11 |sguaza |sguazza |- |align="right"|267 |align="right"|11 |Barone. |Barone? |- |align="right"|270 |align="right"|2 |questa, |questa! |- |align="right"|274 |align="right"|12 |targiarghe |tagiarghe |- |align="right"|293 |align="right"|2 |il |'l |}<noinclude><references/></noinclude> i04jp37o49geda11mqj2wrz3xxsozbc Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II/Indice 0 9545 48785 47049 2013-08-29T12:55:03Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|TOMO II]]<br/>—<br/>INDICE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I/Indice|INDICE DEL TOMO I]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III/Indice|INDICE DEL TOMO III]]<section end="dopo"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo II|TOMO II]]<br/>—<br/>INDICE |prima=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo I/Indice|INDICE DEL TOMO I]] |dopo=[[Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo/Tomo III/Indice|INDICE DEL TOMO III]] |indice=Indice:Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu }} <pages index="Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 2.djvu" from=303 to=314/> 6qyin43nzyagvbgcsmqjri2000ixjzk Modeło:Proofreadpage header template 10 9548 70270 69534 2021-02-18T14:29:51Z Candalua 23 zonto i metadati in microformat par editor, liogo e ano wikitext text/x-wiki {{ #ifeq: {{NAMESPACE}}|Autor|<!-- NAMESPACE AUTOR --><div class="authorHeaderTemplate"><!-- ano de edizion -->{{#if:{{{year|}}}|, ed. {{{year}}}}}</div>|<!-- test {{ #if: {{{css|}}} |{{#tag: templatestyles||src={{{css}}}}}}}--><!-- NS0 autor -->{{ #if: {{{author|}}} | [[Autor:{{{author}}}|{{{author}}}]],&nbsp;}}<!-- titolo -->{{ #if: {{{pagename|}}} | ''[[:{{{pagename}}}|{{{title}}}]]'' | ''[[{{{title}}}]]'' }}<!-- sototitolo-->{{ #if: {{{subtitle|}}} |, ''{{{subtitle}}}'' }}<!-- volume -->{{ #if: {{{volume|}}} | {{ #if: {{{pagenamevolume|}}} |, {{ #if: {{{pagename|}}} | ''[[{{{pagename}}}/{{{pagenamevolume}}}|{{{volume}}}]]'' | ''[[{{{title}}}/{{{pagenamevolume}}}|{{{volume}}}]]'' }} |, {{ #if: {{{pagename|}}} | ''[[{{{pagename}}}/{{{volume}}}|{{{volume}}}]]'' | ''[[{{{title}}}/{{{volume}}}|{{{volume}}}]]'' }} }} }}<!-- a cura de -->{{ #if: {{{editor|}}}|, a cura de [[Autor:{{{editor}}}|{{{editor}}}]] }}<!-- tradutore -->{{ #if: {{{translator|}}}|, tradussion de [[Autor:{{{translator}}}|{{{translator}}}]] }}<!-- liogo de publicassion -->{{#if:{{{address|}}}|, <span id="ws-place">{{{address}}}</span>}}<!-- editor -->{{#if:{{{publisher|}}}|, <span id="ws-publisher">{{{publisher}}}</span>}}<!-- ano -->{{#if:{{{year|}}}|, <span id="ws-year">{{{year}}}</span>}}}}</includeonly><noinclude> *This template generates headers for the <nowiki><pages/></nowiki> command, when it is called with "header=1". *It takes its parameters from the index page. *Parameters from the index page can be overridden in the "pages" command. *Example: <nowiki><pages index="foo" header=1 author="bar" /></nowiki> [[br:MediaWiki:Proofreadpage header template]] [[fr:MediaWiki:Proofreadpage header template]] [[en:MediaWiki:Proofreadpage header template]] [[la:MediaWiki:Proofreadpage header template]] [[Categoria:Modèi de ProofreadPage]] </noinclude> ksqk31c6ixfwtygbfdx2cdkjzwn9z0u MediaWiki:Proofreadpage js attributes 8 9549 47061 2011-11-21T14:13:05Z Candalua 23 Pagina creà co 'Title Author Translator Editor Year Publisher Address Key Source Image Progress Volumes Pages Remarks Interwiki' wikitext text/x-wiki Title Author Translator Editor Year Publisher Address Key Source Image Progress Volumes Pages Remarks Interwiki rkpwuojnvfh5n85t0e00cn6fqwsh16j MediaWiki:Sp-contributions-footer 8 9550 47063 2011-11-21T20:09:22Z Candalua 23 Pagina creà co '---- {| align='center' class="plainlinks" style='width:100%; background:#f7f8ff; border:1px solid #88A; padding:2px;' |style='padding:5px;'| [[File:Info icon.svg|20px|Comment]] ...' wikitext text/x-wiki ---- {| align='center' class="plainlinks" style='width:100%; background:#f7f8ff; border:1px solid #88A; padding:2px;' |style='padding:5px;'| [[File:Info icon.svg|20px|Comment]] |style='text-align:center;' valign='middle'|<small>Sti quà i xe i contributi de un utente registrà.</small><br><small>&#91;[[Special:Prefixindex/User:$1/|Sotopagine]] · [http://toolserver.org/~vvv/yaec.php?user={{urlencode:$1}}&wiki=vecwikisource_p Conta de le modifiche] · [http://toolserver.org/~daniel/WikiSense/Gallery.php?wikilang=it&wikifam=.wikisource.org&format=html&img_user_text={{urlencode:$1}}&order=-img_timestamp Imagini cargà] ([http://toolserver.org/~daniel/WikiSense/Gallery.php?wikifam=commons.wikimedia.org&format=html&img_user_text={{urlencode:$1}}&order=-img_timestamp su Commons]) · [http://toolserver.org/~vvv/sulutil.php?rights=1&user={{urlencode:$1}} Utenti co l'istesso nome in chialtri progeti] · [http://toolserver.org/~luxo/contributions/contributions.php?user={{urlencode:$1}}&blocks=true&lang=it Contributi e blochi in altre wiki]&#93; </small> |} 9eki7qajvh9n195ee5kxi07ppixu7v2 Modeło:Iwpages 10 9558 47073 2011-11-27T14:58:59Z Candalua 23 Pagina creà co '<includeonly><span class="iwpages" title="{{{1}}}|{{{2}}}|{{{3|}}}|{{{4|}}}|{{{5|}}}|{{{6|}}}" id="{{{1}}}:{{{2}}}">''caricamento da [[:{{{1}}}:Index:{{{2}}}|{{{1}}}:Index:{{{2}...' wikitext text/x-wiki <includeonly><span class="iwpages" title="{{{1}}}|{{{2}}}|{{{3|}}}|{{{4|}}}|{{{5|}}}|{{{6|}}}" id="{{{1}}}:{{{2}}}">''caricamento da [[:{{{1}}}:Index:{{{2}}}|{{{1}}}:Index:{{{2}}}]] in corso...'' [[File:Loading.gif]]</span></includeonly><noinclude>{{Doc}}</noinclude> ieqx0mvkpv4i90szdonb056i5j3xp26 Modeło:Iwpages/doc 10 9559 47075 2011-11-27T15:02:29Z Candalua 23 Pagina creà co '{{Documentasion sotopagina}} <!-- METI LE CATEGORIE E INTERWIKI A LA FINE DE LA PAGINA, I MODÈI "complesso" E "protetto" QUA DE SORA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descr...' wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} <!-- METI LE CATEGORIE E INTERWIKI A LA FINE DE LA PAGINA, I MODÈI "complesso" E "protetto" QUA DE SORA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descrision == Sto template el parmete de trascludere pagine da n'altro dominio de Wikisource. == Uso == El se compila cussì: '''<nowiki>{{Iwpages|còdese de la lingua da cui trascludere|nome de la pagina indice|from|to|fromsection|tosection}}</nowiki>''' in maniera del tuto conpagna a un normale tag pages: '''<nowiki><pages index="Titolo.djvu" from=X to=Y fromsection=A tosection=B /></nowiki>''' <includeonly><!-- ++++ METI CATEGORIE E INTERWIKI QUI DE SOTO, GRASIE --> [[Categoria:Modèi|{{PAGENAME}}]] dzypmj7duemu51uswhd8435ssbt9x5b Pagina prinsipale/Sezion 0 9560 49178 47160 2013-09-11T01:30:09Z タチコマ robot 428 Robot: Sistemo i dopi rimandi a [[Wikisource:Pagina prinsipale/Sezion/vec]] wikitext text/x-wiki #VARDA [[Wikisource:Pagina prinsipale/Sezion/vec]] nv1rzayfsyprlo21xiupscm4rl5h9qp Indice:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu 104 9562 71152 58866 2021-04-29T14:12:21Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Ugo Levi |Title=I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Visentini |Address=Venezia |Year=1901 |Key= |Source={{IA|imonumentipiant01levigoog}} |Image=1 |Progress=1 |Volumes= |Pages=<pagelist /> |Remarks= |Interwiki= }} okwi3s53rhaikq0luzox3wwl2386mtd Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/4 102 9563 62569 47166 2018-06-30T12:30:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/2 102 9564 62551 47167 2018-06-30T12:30:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/18 102 9565 62550 47168 2018-06-30T12:30:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/44 102 9566 62574 47169 2018-06-30T12:30:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/46 102 9567 65502 62576 2018-09-27T12:51:08Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Candalua" /></noinclude>piada<!-- testo tolto da da http://digilander.libero.it/cssc/arkivio/documenti/cioxa-calegheri.htm --> e meterla a l'altar e star con devocion infina che serà compida la dita messa; e compida la dita messa, tuti i diti fradeli debia andar in locho honesto e tuti de compagnia far una bona choacion sichomo fradei e eser tuti de bona voluntae. Si fosse algun de loro, che se portase odio, chadaun sia tegnudi de manifestarli e là farli far bona paxe e concordia. Anchora avanti che i se parta, i debia far uno gastaldo e un compagno da nuovo, e che i gastaldi vechi debia designar tute le raxon dela dita scuola ai gastaldi nuovi, çoè de fito de chaxe e dela luminaria e de messe, de cera e de tuto quello che aspecta a l'intrada chomo dela insida; el confalum, la cera, i denari e tuto quello che è dela scuola debia consignar entro le man dei gastaldi novi per desegnare sora uno quaderno; e chussì de ano in ano su quel quaderno scrivere quelli che (h)anno le case a fitto, el mileximo, el mexe, el dy. [...] [PAGINA MANCANTE]<noinclude><references/></noinclude> 9q8wlyymap82b2ejsmiz3b9z65rwlhj Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/47 102 9568 62577 49491 2018-06-30T12:30:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Candalua" /></noinclude> [PAGINA MANCANTE] <br/><noinclude><references/></noinclude> hcoybbhet0w025wx3i8sp4glihft8hk Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/74 102 9569 62581 47172 2018-06-30T12:30:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/149 102 9570 72320 65183 2022-03-25T11:19:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>scritti da un Canonico di Milano ''don {{Ac|Giuseppe Candido Agudio}}'', il quale in un Capitolo della stessa Raccolta annuncia che: <poem> ''In versi veneziani la mia parte'' ''Ho già fatta per quel caro animale,'' ''Cui per gran pregio di natura e d'arte'' ''Non fu, non è, non sarà mai l'eguale ec.'' </poem> Uno di questi Sonetti merita d'essere qui riportato, e tanto più volentieri quanto che per colpa dello stampatore milanese era in bisogno di qualche tenue emendazione. <section begin="Chi no pianze sto gramo Gatesin" /><poem> ''Chi no pianze sto gramo Gatesin'' ''Ch'el giera sì spassoso e amoroseto,'' ''Del nostro ''Balestrier'' zogia e dileto,'' ''{{R|4}}Bisogna ch'el sia un can, ladro, sassin.'' ''Seben morto anca mo su quel tolin'' ''El par ch'el diga:'' Caro Menegheto Làssete dar un baso, o bocoleto, {{R|8}}E far una carezza col zampin. ''Varda, Morte crudel, cossa ti ha fato!'' ''No ghe giera altri da schizzarghe el naso'' ''{{R|11}}Se no sto galantomo de sto Gato?'' ''Ma stassela qua tuta; gh'è de pì.'' ''El so Paron, pensando al fatal caso,'' ''{{R|14}}Xe deventà pì mato assae de mi.'' </poem><section end="Chi no pianze sto gramo Gatesin" /> Pochi anni dopo che si è pubblicata la suddetta Raccolta di ''Lagrime in morte d'un Gatto'', venne quella di ''Lagrime in''<noinclude><references/></noinclude> gv1sm2t41sc7j37nbp1koyj5ec34gvd Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/21 102 9571 61113 53490 2018-06-13T18:21:27Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"><big><big>MARIEGOLA DI S. NICOLADO</big></big> DEI GALAFADI</div> {{A destra|I.}} Questa si è la mariegola deli galafadi de Cloza, che Dio i conserva<ref>Per il Prologo latino v. {{Sc|Poli}} o. c.</ref>. {{Centra|{{Sc|Capitolo I.}}}} Prometemo nu tuti frari de questa sancta congregation insembremente che, se algun de nui per la volentà de Dio sera ocupà da infirmità, quello devotamente visitaremo e veglaremo e guardaremo quello, segundo che li nostri degani de' aver annuncià. Se algun de nu queste cosse desprixiarà, emende ala nostra fraternità soldi V de dinari veniciani; ma se lo infermo per lo giudixio de Dio mora, cum quello devemo andar ala glexia, e lì per devotion de l'anema soa e de tutti li fedel morti devemo far dir messa, e zascaduno de nu debia oferir dinari II, l'uno al prevede e l'altro al primocirio nostro, se nui lo averemo, over ali nostri gastaldi per far dir messe de quili, e dita la messa, devemo cum quello andar ala sepoltura e quel sepelire, s'el serà mestiero: qual de nuy desprixiarà far questo, emende ala nostra fraternità soldi V de veniciani, se questo forssi no romagnirà per ignorancia.<noinclude> <references/></noinclude> qehndu9lxw127mtf3kn7k3y3xzx01x5 Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/22 102 9572 62552 53491 2018-06-30T12:30:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{Sc|Capitolo II.}}}} Devemo una fiada a l'ano adunarse insembre per far reficion insembre, per la qual zascaduno de nui diè pagar ala volontà deli nostri gastaldi, se forssi per absencia, zoè ch'el no se fose in la tera, o per povertà non romagnise, e l'altro seguente semeientemente adunarse ala glexia e far dir messa per redemption dele aneme nostre, zoè de tuti li fedele morti; et in quella fiada zascaduno de nui debia oferir II dinari, l'uno al prevede e l'altro al primocirio, se nui lo averemo, over ali nostri gastaldi per far dir messe; alora zascaduno de nui debia dar IIII dinari veniciani per lumenaria. Qual de nu no farà como è dito de sovra, compona ala nostra fraternità soldi V de veniciani: e la mita dela dita lumenaria sia oferta in la nostra glexia dela biada verzene Maria; e l'altra mità ala glexia del monestier del biado San Nicolado confessor sia portada. {{Centra|{{Sc|Capitolo III.}}}} Se algun de nui per povertade, o per alguna caxon sovrastando caderà in tribulation, nu tuti devemo egualmente cum grande alegreza alturiar quelo; se alguno de nui dele sovradite cosse no farà, excepto che per infirmità, over s'el fose lonzi in viazo, o in via in quela fiada dela tribulation no averà guardado, como è dito de sovramente, che men possa adimplar, qual de nui queste cosse non vorà fare, ala nostra fraternità emenda soldi V de veniciani; perchè nui credemo ch'el Signor è patiente e misericordioso e no abandona i pregi deli so servi; e sicomo elo exaudì li priegi de Maria e de Marta e resusità Lazaro del molumento puzolente, quarto dì era, così se degne de perdure le aneme di soy servi in lo requio deli santi, per li qual nui demandemo la misericordia de quelo.<noinclude> <references/></noinclude> g9eunp6yok8uavrj8umqvdvnrpifd84 Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/23 102 9573 62553 53492 2018-06-30T12:30:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{Sc|Capitolo IIII.}}}} Avemo eziandio fato sotoscriver li nome nostri per mazor fermeza de questa nostra promision, la qual promision nui confermemo segondo la normia canonica. {{Centra|{{Sc|Capitolo V.}}}} Quelui lo qual per superbia de questa congregation vorà exire, over romper o violar questa ordenation dela nostra fraternità, habia in contrario Dio pare onipotente, el Fio e 'l Spirto Santo e stega soto la blastema deli trexente dese et octo pare<ref>E non: «''tresente e de sancto pare''», come si trova nei documenti dove l'errore è evidente, v. {{Sc|Poli}} op. cit.</ref> e cum Iuda traditor del nostro Segnor Ihum Xto sia danado in lo fuogo infernale, e mai non merite de complir la soa volontà. E quelo che sovra fi leto inviolabelmente fia osservà; e questa nostra promision stega sempre in la soa fermeza. {{Centra|{{Sc|Capitolo VI.}}}} Statuimo eciandio che alguno de nui no debia lavorar in lo dì delo sabado oltra vespero ; se algun contrafarà, over lavorarà, emenda ala nostra fraternità soldi V de veniciani. {{Centra|{{Sc|Capitolo VII.}}}} Volemo sovra zo fir oservà ch'el gastaldo e li soi consiieri, li qual serà per li tempi, non debia lezer gastaldo nè consiieri qualsia fradeli carnale, nè i primi cusini de queli.<noinclude> <references/></noinclude> g7pc6ixd2quuuajdvtrb6kjwpo0dm0m Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/24 102 9574 65495 62554 2018-09-27T12:47:01Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{Sc|Capitolo VIII.}}}} Ancora ordenemo ch'el gastaldo e li soi consiieri debia far pasto a tuti li frar l'ultima domenega del mese d'agosto, debia far raxon dela intrada e dela insida dela fraternità in la antecedente domenega; e se illi contrafarà, debia eser demetudi dela dita gastaldia e in l'ano predito no sia in lo dito offitio. {{Centra|{{Sc|Capitolo IX.}}}} Statuimo eciandio, che quando lo gastaldo over altro in so luogo andarà a lavorar al comun de Veniexia, over altro, cum la comunitade deli maistri, over cum quantitade deli diti maistri, s'el serà dado a quelo XX soldi più de zo che sia dado ali altri maistri, volemo che li soldi XX comunamente sia partidi intro tuti li maistri che serà stadi a lavorar là. {{Centra|{{Sc|Capitolo X.}}}} Quando algun de nui serà clamado a capitolo e desprixiarà de vegnir, mende ala predita nostra fraternità soldi V de dinari veniciani. {{Centra|{{Sc|Capitolo XI.}}}} E se algun de nui per tuto lo nostro vescovado serà infermo, se mestier serà, nui per quelo devemo andar e quelo condure a Cloza, e quel veglar e guardar devemo, segondo che se conten de sovra, azunto questo, che li gastaldi no possa pignorar algum deli frar, se non cum licentia e meso de misier lo podestà. {{Centra|{{Sc|Capitolo XII.}}}} Dovemo in ogni logo dare l'uno a l'altro conseio, segondo serà mestier a nostro poder, salva la fedelità de mi-<noinclude> <references/></noinclude> tudqi32fxdippvblownzc46ggo3z5ji Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/36 102 9575 63538 52964 2018-06-30T12:35:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />36</noinclude><poem> Difati pien de colera Contro del Manoal Co sta sucinta suplica Ricore al Tribunal. <div style="font-style:italic"> Ancuo verso le dodese Per strada me trovava Co mia Muger bon'anima, E intanto che vardava Un'armadura altissima, Precipita da quela Un omo, e patatunfete In bota el la sfrasela: Del caso deplorabile, Che move compassion, Vogio sapienti giudici Aver sodisfazion. </div></poem><noinclude><references/></noinclude> j14m92kc0ti5jkzuc4aax9wridax7u3 La sentenza 0 9576 52969 48555 2016-03-21T13:39:47Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La sentenza<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Novelle in dialetto veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[L'imbriagon (Camillo Nalin)|L'imbriagon]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La question]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1819<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Novelle in dialetto veneziano.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=La sentenza |racolta=Novelle in dialetto veneziano |prima=[[L'imbriagon (Camillo Nalin)|L'imbriagon]] |dopo=[[La question]] |autor=Camillo Nalin |ano=1819 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Novelle in dialetto veneziano.djvu }} <pages index="Novelle in dialetto veneziano.djvu" from=32 to=40 /> tn2pr52rnqa34ycqrbs6oy6rc3l1y2c Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/37 102 9577 63539 52965 2018-06-30T12:35:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|37}}</noinclude><poem> <div style="font-style:italic"> Venezia cinque magio Mile otocento e oto Servitor suo umilissimo {{Sc|Girolamo Quagioto}}. </div> El Tribunal ch'esamina La cossa atentamente Capisse a colpo d'ochio Che 'l caso xè inocente, E trova ragionevole Dopo de aver sentio La petizion ridicola Darghe la carta indrio. Ma ghe la dà scrivendoghe: ''Xè megio combinarse'' ''Perchè saria da stolido'' ''Cercar de vendicarse'' </poem><noinclude><references/></noinclude> i6e3cdc2tz6cb93xdvfqo1x154j2ya4 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/38 102 9578 63540 52966 2018-06-30T12:35:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />38</noinclude><poem> <div style="font-style:italic"> Se mai po Sior Girolamo Xè fermo nel proposto, E vol inesorabile Vendeta ad ogni costo, Doman sarà dà l'ordine Che gabia quel Murer Soto l'istessa fabrica Da meter so Muger, Aciò el petente intrepido Butandose da l'alto, Sora de quela femena El possa far el salto. </div> Se vede zà benissimo Che gera l'atergato Un meterlo in ridicolo Tratandolo da mato, </poem><noinclude><references/></noinclude> fiqh8bljdact237wxauld683rywgkse Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/39 102 9579 63541 52967 2018-06-30T12:35:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|39}}</noinclude><poem> Perchè sto caso tragico Nol s'à mai combinà, Nè l'è da nessun Codice Al mondo contemplà, E mi facendo el strolego Azardo de predir, Che zà no i lo considera Gnanca per l'avegnir. L'istoria s'à in detaglio In bota sparpagnà; Sior Momolo xè 'l bagolo De tuta la Cità; E ancora gh'è chi nomina Ridendo in so presenza La suplica da aseno, La comica sentenza. </poem><noinclude><references/></noinclude> nmcx90360gpkwtqn2j8aulcx0te2mmk Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/40 102 9580 63543 52968 2018-06-30T12:35:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />40</noinclude><poem> <div style="font-style:italic"> Sto singolar anedoto, Che à fato e fa stupir, Secondo el mio giudizio Me par che 'l vogia dir: Che l'omo ragionevole No deve mai cercar Cosse che sia impussibili O che no s'à da far; Se no, benchè 'l sia misero, Con tuto ciò el sarà Sempre dal magior numero Deriso e criticà. </div></poem><noinclude><references/></noinclude> tscynr36njb8ly4ca1vhnj5tg99ljuz Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/25 102 9584 65496 62555 2018-09-27T12:47:11Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>sier lo doxe e dela podestà e del comun de Cloza. Qual adonca de nui non farà queste cosse in lo tempo abexognevol, emende ala nostra fraternità soldi XX de veniciani, salvo anpoi l'onore e la raxon delo segnor nostro misier lo doxe. E prometemo insembremente et in ogno vera fraternità. {{Centra|{{Sc|Capitolo XIII.}}}} Ancora che zascadun de nu non debia lavorar in li dì deli apostoli e deli vangelista, ni de san Nicolò, san Zane degolado, la conversion de san Polo, et ogna festa dela vergene Maria, san Blaxio, san Piero in chariega, san Zorzi, sancta Croxe, san Barnabe apostolo, san Michiel archanzelo, i santi marter Fele e Fortenado, san Cristoforo, san Vido e Modesto, santo Ermacora e Fortuna, sancta Margarita, sancta Maria Magdalena, lo Salvator nostro, san Lorenzo, san Domenego, san Francesco, san Martin. E tuto questo si è de consintimento e de voluntà del nostro misier lo vescovo de Cloza, che nui tuti debiamo celebrar lo Vener santo e tute le sovrascripte solempnità. Se algun contrafarà, emenda ala nostra fraternità soldi V. {{Centra|{{Sc|Capitolo XIV.}}}} Statuimo eciandio che alguno de nui no debia recever da sè algun puto messo ad altro maistro: e qui contrafarà a questo capitolo emende, ala nostra congregation lib. V de dinari veniciani. {{Centra|{{Sc|Capitolo XV.}}}} Statuimo eciandio che alguno maistro dela nostra fraternità non possa tor alguno lavoriero de calchar sovra de si da soldi XX; chi farà contra emende soldi XL, nè eciandio ose tore alguna ovra da capolare o da forare.<noinclude> <references/></noinclude> 9pnb8ll976wwfloclyw6x6ahjim6x3l Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/20 102 9585 65418 54048 2018-06-30T12:50:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin=1/><poem> {{Centra|23.}} Le Piegore e quei Aseni Ch'al mondo ò mandà in ziro, Le lasso a i mii Avocati, {{R|4}}Quel dì che me destiro, Intesi che a chiaparle Se toga quela rede, Che scempie, poverete! {{R|8}}Va drento, e no la vede. Ma che i le chiapa lori Che ga capacità, De doperarla in ordine, {{R|12}}E i sa come se fà. </poem> <section end="1" /> <section begin=2/><poem> {{Centra|24.}} La Praderia che in camera Go da conversazion, Che dà un prodoto imenso {{R|4}}Megio del formenton, Dove che nasse un'erba D'un gusto molto agro, Che ga del fragrantissimo {{R|8}}Quei dì che xe de magro, La lasso a quel mio amigo, Bernardo Belasegia, Fina ch'el vive elo, {{R|12}}E po a la so famegia, </poem><section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> gmi2w513cxqanbbcm6zgyaq06ri01rz Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/23 0 9586 47961 47200 2012-06-02T21:36:12Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>23<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/22|22]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/24|24]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=23 |prima=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/22|22]] |dopo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/24|24]] }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=20 to=20 fromsection=1 tosection=1 /> t6r5iqblxyb4wkvykrr4mkz5jhhzvbg Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/21 102 9587 65419 54049 2018-06-30T12:50:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Col pato che de quela El s'abia da cibar Cinque sie volte al zorno, {{R|16}}A costo de crepar. </poem> <section end="1" /> <section begin="2" /><poem> {{Centra|25.}} Ai Camerieri lasso Tuto el mio Spogio, e sia Divisa in tra de lori {{R|4}}Tuta la Biancheria Che xe su le montagne Dopo che à nevegà, E quela destirada {{R|8}}Che va su tuti i prà; Che i varda po i Vestiti Spartirseli da boni, Vòi dir senza contrasti {{R|12}}(Siben che i xe a boconi). Perchè no ghe sia radeghi Che i toga l'inventario, Che scrito go col lapis {{R|16}}Da drio del mio lunario. </poem> <section end="2" /> <section begin="3" /><poem> {{Centra|26.}} I Schiopi, le Cornete, I Corni, al Cassador, La Polvere, i Balini, {{R|4}}Che xe sul condutor,</poem> <section end="3" /><noinclude><references/></noinclude> qmtx0wm5xhsmwzvfl4t5cijp9pjtayq Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/24 0 9588 47203 2011-12-05T11:34:19Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>24<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/23|23]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/25|25]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=24 |prima=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/23|23]] |dopo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/25|25]] }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=20 to=21 fromsection=2 tosection=1/> 7974edlrcg95gbo5gd2tyktxyukd4l3 Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/25 0 9589 47204 2011-12-05T11:34:55Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>25<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/24|24]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/26|26]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=25 |prima=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/24|24]] |dopo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/26|26]] }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=21 to=21 fromsection=2 tosection=2/> dbhl9flu5b52e6yzin878bgm74ttypx Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/22 102 9590 65420 54050 2018-06-30T12:50:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Tuto per elo sia In piena libertà, Perchè so sta contento {{R|8}}De quel ch'el m'à insegnà. De più ghe dono el Toro (El Toro de famegia), El fumo dei profumi {{R|12}}Che ghe xe stà a Povegia, I Mazori, le Foleghe Che passa per le Vale, Col pato ch'el li porta {{R|16}}In vita su le spale. </poem> <section end="1" /> <section begin="2" /><poem> {{Centra|27.}} Ghe sia dà una volta tanto Al mio bon Guardaporton, Trenta Fassi de sorbeto, {{R|4}}E una Corba de carbon. E questi prentamente A elo ghe sia dà, In premio de quel fredo {{R|8}}Che in casa el ga provà. Perchè el se brusa presto Senza la ricevuta, Se no po scorteghelo {{R|12}}S'al caso el se rifiuta. </poem> <section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> js20xbr8i30l9lkbfoer23n6xtgjk2o Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/26 0 9591 47209 47206 2011-12-05T11:44:02Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>26<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../25|25]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../27|27]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=26 |prima=[[../25|25]] |dopo=[[../27|27]] }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=21 to=22 fromsection=3 tosection=1/> tmyxy7i7ua94gq7ct8tp5orbsxsa4f7 Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/23 102 9592 72212 65421 2022-03-24T16:25:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> ''Sicut vobis comandabo'' ''Rifiutantis?... scortegabo.'' </poem> <section end="1" /> <section begin="2" /><poem> {{Centra|28.}} Al mio Mestro tira-mola Che la scherma m'à insegnà, Un recordo vòi lassarghe {{R|4}}Per i meriti ch'el gà. Ghe destino quela Casa Nominada la Galera, Che racolge tuti i fruti {{R|8}}De le basse de Caldiera. In quel logo el sta tranquilo, Là nissun ghe va a robar, El sparagna so le spese, {{R|12}}El ga a gratis da magnar. </poem> <section end="2" /> <section begin="3" /><poem> {{Centra|29.}} Del Palazzo a l'Orfabelo, Che donà sia l'istrumento Al mio Mestro de Capela, {{R|4}}Perchè'l mora piu contento, Logo fresco, nè ghe caso, Che in quel sito chiapa fogo, Ma col pato che la scuola {{R|8}}El trasporta là in quel logo,</poem> <section end="3" /><noinclude><references/></noinclude> si57xlxqd89d8fc27jpjmeyo97zwd0a Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/27 0 9593 47208 2011-12-05T11:43:57Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>27<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../26|26]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../28|28]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=27 |prima=[[../26|26]] |dopo=[[../28|28]] }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=22 to=23 fromsection=2 tosection=1/> qcg7jq8agwnvk6d50p7uokdgj0bgrrj Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/28 0 9594 47210 2011-12-05T11:44:37Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>28<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../27|27]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../29|29]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=28 |prima=[[../27|27]] |dopo=[[../29|29]] }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=23 to=23 fromsection=2 tosection=2/> a1n6xj52aggnnk0gu544zt81htvihu1 Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/24 102 9595 65422 54052 2018-06-30T12:50:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Per tor via l'inconveniente De sentir quela secada, De chi studia tra le case {{R|12}}De qualunque sia contrada.</poem> <section end="1" /> <section begin="2" /><poem> {{Centra|30.}} I mii Coghi e Sotocoghi, Anca lori compensai Vòi che i sia, co del bon Lardo {{R|4}}Ogni zorno percotai Per l'imensa so bravura De lassarme desunar, Quando bezzi no ghe gera {{R|8}}Per le spese del disnar.</poem> <section end="2" /> <section begin="3" /><poem> {{Centra|31.}} Al Fachin che xe in cusina La Botega a Gambarare, Quela Stala co do Vache, {{R|4}}Dove drento gh'è so mare. La botega xe inviada D'un gran smercio de Buganze, E l'Inverno de far bezzi {{R|8}}Co sta roba ghe speranze. De setembre se vendeva De le piegore le lane, E l'istà ghe gran consumo {{R|12}}De riscaldi e de terzane.</poem> <section end="3" /><noinclude><references/></noinclude> kyr6zlbe8svs9xekcv68wbx2jdp48vm Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/29 0 9596 47212 2011-12-05T11:49:00Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>29<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../28|28]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../30|30]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=29 |prima=[[../28|28]] |dopo=[[../30|30]] }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=23 to=24 fromsection=3 tosection=1/> iwjtg7satnbr3er4vexvm76jbfxx08w Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/30 0 9597 47213 2011-12-05T11:49:42Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>30<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../29|29]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../31|31]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=30 |prima=[[../29|29]] |dopo=[[../31|31]] }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=24 to=24 fromsection=2 tosection=2/> cn2wcxpbl1njs5hlrdxob0wd8knd2d2 Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/31 0 9598 47214 2011-12-05T11:50:40Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>31<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../30|30]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../32|32]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=31 |prima=[[../30|30]] |dopo=[[../32|32]] }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=24 to=24 fromsection=3 tosection=3/> p9uzwam5dp0u1rbu587q1xzuj7mfxqb Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/25 102 9599 65423 54053 2018-06-30T12:50:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> {{Centra|32.}} Al cassier la Cassa voda Su l'istante ghe sia dà, I registri e tuto el resto, {{R|4}}''Statu quo'' ghe sia lassà In compenso dei so meriti, In famegia fe ch'el resta, Ma vardè che nol ve scampa, {{R|8}}Fe ligarlo, ma a la presta. L'è sta sempre un galantomo, La sarave una rovina, El xe bravo, le gran man! {{R|12}}Le ga sù la trementina. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> {{Centra|33.}} Quela Vale che in Moscovia Se va a cazza de tabari Ghe la lasso in facoltà {{R|4}}A quei Zoveni bizzari Che vol far da cazzadori, Co un bel bosco per aguato, Che co un schiopo in te le man {{R|8}}Se pol far quel che va fato; Quel Canal che go in Dalmazia Anca quelo ghe sia dà, Perchè prima de morir {{R|12}}Che i la vaga a finir là.</poem><section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> 260j53tmg7m1jpq2nv3pz7xud9aw85o Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/32 0 9600 47220 2011-12-08T13:05:31Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>32<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../31|31]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../33|33]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=32 |prima=[[../31|31]] |dopo=[[../33|33]] }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=25 to=25 fromsection=1 tosection=1/> 99skzbum2pbgru3biathmw8kx8e5nai Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/33 0 9601 47221 2011-12-08T13:06:05Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>33<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../32|32]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../34|34]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=33 |prima=[[../32|32]] |dopo=[[../34|34]] }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=25 to=25 fromsection=2 tosection=2/> 9a46ua8tpk23sokhw6jyoqdhaj9r9hb Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/26 102 9602 65424 54054 2018-06-30T12:50:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> {{Centra|34.}} Quela Macchina che in China Se ritrova sempre ardente, Ghe la dono al mio Barbier, {{R|4}}Perchè 'l serva la so zente, Come metodo sicuro De far presto a destrigarli, Perche tanto ben la rada, {{R|8}}Che n'ocore più sbarbarli. Ma el prodoto sicurissimo Che da quela el va a cavar, Ch'el lo meta in t'un deposito. {{R|12}}Onde el gabia da pagar Tute quante le sanguele, E i purganti ch'el torà, In quel tempo de so vita {{R|16}}Ch'a sto mondo el resterà.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> {{Centra|35.}} Al Forner ghe lasso el Forno Per brusar i creditori, De famegia, tuti quanti {{R|4}}Per cavarli dai dolori, El prodoto po ch'el cava Da la cenere ch'el fa, Ch'el lo lassa per le spese, {{R|8}}Se per sorte el va picà.</poem><section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> 8cuv6pmyjjczgefnc6npxsf5yngdt5j Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/34 0 9603 47229 2011-12-08T14:08:10Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>34<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../33|33]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../35|35]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=34 |prima=[[../33|33]] |dopo=[[../35|35]] }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=26 to=26 fromsection=1 tosection=1/> 1jngvyei7s0z7lu8qn79nr850loicgd Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/35 0 9604 47230 2011-12-08T14:08:35Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>35<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../34|34]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../36|36]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=35 |prima=[[../34|34]] |dopo=[[../36|36]] }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=26 to=26 fromsection=2 tosection=2/> 78sscv3s1g4dhzytm27sbu5ayorstja Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/27 102 9605 65425 54055 2018-06-30T12:50:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> {{Centra|36.}} I Molini de la Brenta Ghe li lasso ai mii Murari, Ma no vogio che d'un saco {{R|4}}Se ghe toga più do trari. Anzi impè de mazenar, O formento, o formenton, Che se mazena saete, {{R|8}}Qualche lampo, qualche ton, Dividendo le sostanze Procurar de darghe sfogo, E vardar se in sta maniera {{R|12}}El Comercio chiapa fogo.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> {{Centra|37.}} A l'antico Stampador Che servio ga la Casada, Vogio a lu ch'adesso sia {{R|4}}Propiamente destinada Una bela Stamperia, Soto tera, ma profonda, Go i so muri intonacai {{R|8}}De la roba la più imonda, Perche 'l gabia a recordarse Col nasar quel bon odor, Quanto gera original, {{R|12}}El pensar del Testator.</poem><section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> k1a36fejam67s31qsdbyin53qz39y0x Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/28 102 9606 65426 54056 2018-06-30T12:50:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Fabricada in quatro piani, E co drento quatro Proti, Perchè 'l staiapa vovi duri, {{R|16}}E qualcossa de basoti.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> {{Centra|38.}} Al Mestro mio de lengue Ghe lasso do Montagne, Che xe una sora l'altra, {{R|4}}Ma tute do compagne. Dove ghe xe un prodoto De Granzi e de Granseole, Co una Risera in mezzo {{R|8}}Che nasce de le Ceole. L'è un bel Poder, magnifico, Per questo ghe lo lasso, Col pato reditandolo, {{R|12}}Ch'el vaga trarse a basso.</poem><section end="2" /> <section begin="3" /><poem> {{Centra|39.}} La Risera che in Turchia Dà Papuzze e Scalfaroti, Ghe la lasso a chi che sona, {{R|4}}E chi vende pomi coti, Co una Vale che butando Le Candele là de seo, Le deventa Cape longhe, {{R|8}}Che vol dir Cape da deo.</poem><section end="3" /><noinclude><references/></noinclude> 43314b6kpd4xl3hfh1h4x2ttgxy52t5 Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/36 0 9607 47238 2011-12-08T14:24:46Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>36<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../35|35]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../37|37]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=36 |prima=[[../35|35]] |dopo=[[../37|37]] }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=27 to=27 fromsection=1 tosection=1/> s4j25m434y9ij3ff21jgusjs2102sm8 Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/37 0 9608 47239 2011-12-08T14:25:29Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>37<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../36|36]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../38|38]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=37 |prima=[[../36|36]] |dopo=[[../38|38]] }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=27 to=28 fromsection=2 tosection=1/> 76g3f8yqm5wpzm1ae3kzhzkr90sz4ls Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/38 0 9609 47240 2011-12-08T14:26:00Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>38<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../37|37]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../39|39]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=38 |prima=[[../37|37]] |dopo=[[../39|39]] }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=28 to=28 fromsection=2 tosection=2/> pov0k1l8oce46bs6l240oo2n63rdtzx Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/39 0 9610 47241 2011-12-08T14:26:59Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>39<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../38|38]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../40|40]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=39 |prima=[[../38|38]] |dopo=[[../40|40]] }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=28 to=28 fromsection=3 tosection=3/> c09mpebq8hxfxwfb6a1ie8bxp0227sp Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/29 102 9611 65427 54057 2018-06-30T12:50:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> {{Centra|40.}} Al Nodaro lasso el Pozzo Che xe in campo al Redentor, Ma comando che in persona {{R|4}}El se l'abia andar a tor. E ch'in testa el se to meta Fando cambio col capelo, E cussì ch'el vaga in piazza, {{R|8}}Co la zente, a far bordelo.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> {{Centra|41.}} Lasso al Medico-Chirurgo Che servìo m'à tanti ani, Quel mio resto che se trova {{R|4}}De disgrazie, de malani; E de più ghe sia donà, Quel famoso mio secreto, Che fa far tanti missioti, {{R|8}}Co' da fame se va in leto. Do belissimi Casini Su la Brenta fabricai, Perchè i chiapa poco logo, {{R|12}}I xe in carta peturai. Una volta i gera là, Ma me par ch'adesso i sia In botega da un Librer, {{R|16}}Che se trova in Marzeria.</poem><section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> lj2dkquvx62o75a35f7mdx8dqveq7ae Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/40 0 9612 47243 2011-12-08T14:30:32Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>40<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../39|39]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../41|41]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=40 |prima=[[../39|39]] |dopo=[[../41|41]] }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=29 to=29 fromsection=1 tosection=1/> qtc6ob0hipbqfcnse5lmrhl2eyi2a7x Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/41 0 9613 47244 2011-12-08T14:30:57Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>41<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../40|40]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../42|42]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=41 |prima=[[../40|40]] |dopo=[[../42|42]] }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=29 to=29 fromsection=2 tosection=2/> td0gclo76gou9u6naz8261ig4c892vt Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/30 102 9614 65429 54058 2018-06-30T12:50:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> {{Centra|42.}} La mia intiera Libreria, E l'antica Biblioteca Che dipinte xe sul muro {{R|4}}Ai confini de la Meca, Ghe le lasso ai Leterati, Che xe privi del disnar, Perchè i leza qualche tomo {{R|8}}Co' i ga vogia de magnar.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> {{Centra|43.}} A i Barcarioi la Gondola Intiera, senza fondi, Basta che i se recorda {{R|4}}De dirme un ''deprofondi.'' Sie mesi de Salario Vogio che ghe sia dà, Col magio de puina {{R|8}}Che i pesta el bacalà.</poem><section end="2" /> <section begin="3" /><poem> {{Centra|44.}} Tuti quei Boteghieri Che no xe stai pagai, Col stagno sul momento {{R|4}}Vogio che i sia saldai. Se qualcheduo per sorte Rifiuta el pagamento, Saldelo pur a fogo {{R|8}}Che mi sarò contento.</poem><section end="3" /><noinclude><references/></noinclude> jl3byccq57nsc60mmj2z9snilaluweq Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/42 0 9615 47246 2011-12-08T14:34:05Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>42<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../41|41]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../43|43]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=42 |prima=[[../41|41]] |dopo=[[../43|43]] }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=30 to=30 fromsection=1 tosection=1/> f7d8057u6vqrt5ga3c447mtej6xo8w9 Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/43 0 9616 47247 2011-12-08T14:34:25Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>43<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../42|42]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../44|44]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=43 |prima=[[../42|42]] |dopo=[[../44|44]] }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=30 to=30 fromsection=2 tosection=2/> 57ng0fzlpq07up87oyshcpzns654qig Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/44 0 9617 47248 2011-12-08T14:35:05Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>44<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../43|43]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../45|45]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=44 |prima=[[../43|43]] |dopo=[[../45|45]] }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=30 to=30 fromsection=3 tosection=3/> g6v2wj9rj5wuwsbt5jus0vohwkdaymq Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/31 102 9618 65430 54059 2018-06-30T12:50:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> {{Centra|45.}} A tuti i qua Presenti Che ascolta e m'à ascoltà, Un Lazzo, ma belissimo {{R|4}}A lori ò destinà, Perchè in Teatro tuti I possa sempre andar, Senza pagar un soldo; {{R|8}}E vogio dentinar Un bel Legato a posta, Che tegno al Canadà, A prò de la Fenice, {{R|12}}Che tuto sia pagà, La porta, i palchi, i scagni, Sta cossa sia solecita, Purchè i beneficai {{R|16}}Vada co' no gh'è recita.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> {{Centra|46.}} Tuto resto che no resta, De sta grossa Facoltà, Sia diviso ''sicut ordinem'' {{R|4}}Al mio intiero Parentà. Che se i conti sarà fati Come va precisamente, Vedarè che a Dio piasendo {{R|8}}No ghe resta propio gnente.</poem><section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> 1i7s0d935nxkd19rcxox39fbb6dpu6g Pagina:Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu/32 102 9619 72018 65431 2022-03-24T14:32:10Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi da resto so contento D'aver fato a modo mio. De quel toco ch'ò vivesto {{R|12}}Ve ringrazio, Signor mio. So tranquilo de conscienza, Mi nissun go lassà fora, Vegna pur Madama Morte, {{R|16}}Che so qua che speto l'ora. No go altro, so sicuro D'aver tuti contentà, Dio me manda bona morte {{R|20}}Per morir da desperà. ''Quodes inclito testamenta paravit,'' ''Conjuntione misset, et remisset,'' ''Et fiat potus requiem in Salamora.'' :::''Amen.''</poem><noinclude><references/></noinclude> q0spmoe6yyyi6deri1nmw4k3o31of0x Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/45 0 9620 47251 2011-12-08T14:48:08Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>45<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../44|44]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../46|46]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=45 |prima=[[../44|44]] |dopo=[[../46|46]] }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=31 to=31 fromsection=1 tosection=1/> pr8z60xkpv39lz7cdgcl4snh1v8fp8n Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia/46 0 9621 47771 47252 2012-06-02T17:24:06Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]]<section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>46<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../45|45]]<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Ultima volontà, o sia vero testamento de sior Tonin Bonagrazia]] |sezion=46 |prima=[[../45|45]] }} <pages index="Ultima volontà de sior Tonin Bonagrazia.djvu" from=31 to=32 fromsection=2 tosection=2 /> bo4w1jqij6ik42kkyxz1xmh1eshe24t Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/26 102 9622 65497 62556 2018-09-27T12:48:14Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{Sc|Capitolo XVI.}}}} Nui tuti frar de questa congregation volemo et ordenemo tuti li capitoli sovrascriti, salvando la juridition de misier lo podesta in mille duxento nonantacinque a di sedexe del mese de otubrio in lo tempo de misier Marcho Zito gastaldo e deli soi consiieri, misier Zane Volia, Bartoloto Ganbaro, Domenego Inviciado. Conzofosecosa ch'el fose stadi a capitolo congregado cento e trentacinque frari de questa sancta congregation, ordenà fo per li cento e XXXV frar in concordia, che da mo inanzi fermamente sia oservà, che li gastaldi, li qual serà per li tempi, debia eser e seder ananzi la glexia de biado misier san Iacomo apostolo in Cloza per intender diligentemente tute scuxe dali nostri frar dele pene infrascrite, zoè de quili che lavora lo sabado oltra nona e li dì de domenega e dele feste ordenade nostre. E li altri capituli tuti intendudi e aldude le sense, se li gastaldi e li so conseieri vederà le so sense eser iuste, abia podestà de lasar a queli la pena; e se le sense no li pararà iuste, page la pena segondo li soi ordenamenti. {{Centra|{{Sc|Capitolo XVII.}}}} Statuimo che da mo ananti algun dela nostra fraternita no ose lavorar ad alguna persona alguno lavorier senza el so paron, over so messo: se alguno contrafarà, emende ala nostra fraternita soldi X. {{Centra|{{Sc|Capitolo XVIII.}}}} Statuimo e comandemo che algun deli eleti a far gastaldo e li soi compagni in lo tempo de quela elicion non possa eser eleto gastaldo nè so compagno, nè elicion in al-<noinclude> <references/></noinclude> axuy2quo3j19lpznko1ikjobmbncj8m Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/27 102 9623 65498 62557 2018-09-27T12:48:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>gun deli prediti eleti in algun modo possa esser celebrada; e se la sera celebrada, non sia ferma. {{Centra|{{Sc|Capitolo XIX.}}}} Statuimo e comandemo inviolabelmente eser oservà, che algun dela nostra fraternita no ose bruscar in li dei<ref>''dei'' sta in luogo di ''die'' usato tanto in sing. che in plurale.</ref> dela domenega, de sabado, e le feste solene: se algun farà contra, soldi V de venician ala nostra fraternita debia mendar. {{Centra|{{Sc|Capitolo XX.}}}} Queste sovrascrite adicione fate fo corando l'ano dela incarnation del nostro Segnor Ihesum Xsto mille e trexente nove del mese de novembrio, indicion otava in lo tempo del nobil homo misier Ugolino Iustiniano honorevol podestà de Cloza, siando gastaldo misier Marco Zito; e ordenà fo le sovrascrite cose de volontà e de consintimento de tuta la fraternita. {{Centra|{{Sc|Capitolo XXI (A)}}}} In lo terzo rezimento del nobil e savio segnor misier Nicolò Quirini dala Cha' mazore, honorabel podestà de Cloza in dì de domenega XXVIJ de setenbrio corando in<ref>Da leggersi ''el''?</ref> mille trexento e cinque indicion terza, seando congregada la fraternità deli galafadi a voxe de comandador et a son de campana in la glexia de santo Andrea, li qual fo per numero LVIIJ calafadi a provedere sovra lo modo e la forma de far gastaldo e consieri de l'arte deli galafadi per l'ano proximo che deverà vegnir et a li ananti ad ano ad ano; e fato lo partido ali busoli cum le balote, plaxe a tuti li prediti, eceto ch'a quatro, che non è eletore ''queli'' ali quali serà tocà aver li breve sorte over balote; congregadi in lo conseio deli galafadi debia eser a lezer uno gastaldo e quatro<noinclude> <references/></noinclude> 1osrgbljzx1s5l0xe1i3h7jyrb8kd85 Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/28 102 9624 62558 53497 2018-06-30T12:30:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>conseieri, che debia durar al so oficio per uno ano. Li qual eletore zure ale sancte evangelie de Dio de elezer boni e suficiente alo dito ofitio dela gastaldia e dela conseiaria. {{Centra|{{Sc|Capitolo XXI (B)}}}} Mille e trexento e quarantasete del mese de Otubrio in lo tempo del nobel e savio misier Piero Civran, honorevol podestà de Cloza, scrite fo queste cosse trate a semplo dela mariegola e deli capitoli dele arte deli galafadi, siando gastaldo dele arte deli galafadi sier Francesco de Renaldin<ref>«e conseieri» pare doversi aggiungere per il senso.</ref>, sier Francesco Bolso, sier Nicolò Polo dito Centoferi, sier Piero Vaxilio, sier Mengo Dugiero. {{Centra|{{Sc|Capitolo XXII.}}}} Ancora che zaschaduno de nui lase ala soa morte ala nostra fraternita per merito de l'anema soa quelo che li inspirerà in cor so. {{Centra|MCCCCXLVI.}} Questi sono certi capitoli, i quali nui fradeli avemo fati cum consentimento de misier Francesco Foscari, illustrissimo Doxe de Veniexia et de misier Lorenzo Loredan, honorevel podestà de Chioza. {{Centra|{{Sc|Capitolo I.}}}} S'el fosse alguno che desviase alguno fante d'altrui del mestier, page lire diexe. {{Centra|{{Sc|Capitolo II.}}}} Item ancora s'el fose alguno che andese a desviar quando alguno fese qualche merchà over lavorìer, mende ala scuola livre cinque de pizoli.<noinclude> <references/></noinclude> dtumkl6xswc4qjzlxmzgvrhe6wevdxe Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/29 102 9625 62559 53498 2018-06-30T12:30:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{Sc|Capitolo III.}}}} Item ancora che nesuno da ino avanti possa dar da lavorar a nesuno forestiero senza licentia del gastaldo in pena de soldi cento. {{Centra|{{Sc|Capitolo IV.}}}} Item volemo che nesuno forestiero non possa lavorar prima no paga uno ducato. {{Centra|{{Sc|Capitolo V.}}}} Ancora volemo che, se el gastaldo e i compagni no anderà ogni domenega al banco, page soldi diexe. {{Centra|{{Sc|Capitolo VI.}}}} Ancora volemo che tuti i fradeli page ogni santa Maria de mezo Agosto soldi diese per omo de luminaria. {{Centra|{{Sc|Capitolo VII.}}}}{{Centra|}} Ancora volemo che, se nessuno averà alguno lavorier, che i maistri non sia pagadi, over d'acordo con el paron, ch'el maistro del squero, o veramente quelo che tirerà in tera, page ala scuola livre X, e sia tegnudo pagar la maistranza, che averà lavorado in el dito lavorier. {{Centra|{{Sc|Capitolo VIII.}}}} Ancora volemo, che quando alguno serà chiamado a capitolo e non vegna, page ala scuola soldi X per chadauna fiada.<noinclude> <references/></noinclude> ah4evb929vivu3gicb343hmc2rb221c Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/30 102 9626 62560 53499 2018-06-30T12:30:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{Sc|Capitolo IX.}}}} Ancora volemo ch'el gastaldo e i compagni possa far tuor e pegnorar da diese soldi in zoso per el dito nonzolo, e se li incurierà, al nonzolo page altri X soldi. {{Centra|{{Sc|Capitolo X.}}}} Ancora volemo che, s'el serà fato gastaldo o compagni che i refuderà, page ala scuola soldi cento de pizoli. {{Centra|MCCCCXLVII. a dì 18 Zener.}} {{Centra|{{Sc|Capitolo XI.}}}} Item ancora che chadaun inaistro che farà barche da piè XX infino piè XXVI debia dare ala nostra fraternitade soldi quatro per chadauna barca. {{Centra|{{Sc|Capitolo XII.}}}} Item se algun farà barche da piè XXVI in suso fino a piè XXXII page ala nostra fraternitade soldi oto per cadauna fiada che farà barcha dela dita raxon. {{Centra|{{Sc|Capitolo XIII.}}}} Item ancora, se algun farà navilio da piè XXXII in su perfino ala portada de bote XXVIII, paga ala dita scuola soldi XX per chadaun navilio ch'el farà. {{Centra|{{Sc|Capitolo XIV.}}}} Item, se algun farà navilio che sia da bote XXVIII in su, paga soldi quaranta per ogni fiada.<noinclude> <references/></noinclude> 7mnx9unpq78demajgvc2n400j04lcu7 Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/31 102 9627 62561 53500 2018-06-30T12:30:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{Sc|Capitolo XV.}}}} Item, che quando averà besogno mandare maistranza in algun luogo per meso della nostra segnoria, ch'el gastaldo debitamente sia ubligado de butare le (et) tole cosi de elo chomo dei compagni, i qual maistri el dito gastaldo i diè a presentare là dove avese de bexogno. El dito gastaldo, che serà per i tempi, sia ubligado de fare pagar i diti maestri ''che'' haverà lavorado. {{Centra|MCCCCXLVII a dì XXIX Zener}} {{Centra|{{Sc|Capitolo XVI.}}}} Item fo preso parte che chadaun che averà bexogno de maistri per fare lavorieri, possa tuor maistri pagando uno soldo al dì per chadaun maistro. {{Centra|MCCCCXLVIIIJ a dì 8 Fevrer}} {{Centra|{{Sc|Capitolo XVII.}}}} Siando congregada in la giexia de misier san Iacomo la maistranza de marangoni e chalafadi, nui fosemo in numero maystri de marangon e chalafadi in tuto XIV a provedere sovra el fato del gastaldo che serà per i tempi, de eser meritado, quando l'avese de besogno andare a Veniexia over in altro luogo in beneficio dela scuola, fo determinado ch'el gastaldo dovese aver per la soa persona a suò spexe soldi XXIV. E se el gastaldo farà spexe, le qual apartegna ala scuola, sia satisfato in tuto de quelo ''che'' lui averà speso.<noinclude> <references/></noinclude> 34e78zdkl8h2zrcj5pmuz7fs3oq505v Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/32 102 9628 62562 53501 2018-06-30T12:30:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{Sc|Capitolo XVIII.}}}} Item ancora fo determinado, ch'el gastaldo over i compagni debia andar una volta ala domanda<ref>Forse da leggersi «dòmada» (settimana)?</ref> per i squeri solamente per vedere chi contrafarà ai nostri ordeni, e per vedere se nesun dei nostri maistri fose in necesitade de alguna cossa per sovegnire queli segondo la nostra mariegola, e per vedere quali che farà barche e altri lavorieri che sia ubligadi ala nostra mariegola. {{Centra|{{Sc|Capitolo XIX.}}}} Item fo statudo per unione de tuti dodese i fradeli, che a honor de Dio sia fato dir una messa ogni luni per l'anime nostre e di nostri morti, la qual sia dita al altaro de san Zuliano in la chiesa de misier sancto Andrea desegnado per el capelano zoè pre' Iacomo Sabain a misier Bortolamio Piton castaldo e compagni.<noinclude> '''Nota'''. — Nella copia della Curia manca dalla linea 186 alla 235 e dalla 240 alla 253. <references/></noinclude> q9tensmil7yvsz2r3pgi33ugt79x767 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/11 102 9629 68500 61947 2020-03-22T18:58:23Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|RITRATTO DELL'AUTORE}} {{Centra|''SONETTO''}} <poem> {{xx-larger|S}}ordo e mez'orbo, con sie denti in boca, Con un muso da strissimo patìo, Da l'omo trascurà, scordà da Dio, {{R|4}}Senza una Dona che me svegia o toca; In una casa, anzi in una bicoca, Fornìa da leterato e da sbasìo, Co una massera da butar in Rio {{R|8}}Che 'l salario a magnar ciga e taroca, Co una Messa da prete Calabrese, Co un Patrimonio mezo rovinà, {{R|11}}Co una pension de tre ducati al mese, Con un pare che pochi me ne dà, Con un Papa in furor co sto paese, {{R|14}}Questo è il mio stato: oh sielo b... </poem><noinclude><references/></noinclude> f84e9gqfr135i9clpsuo1rg3hn9yfyw Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/33 102 9630 62563 53502 2018-06-30T12:30:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|<big>MARIEGOLA DI SANTA CROCE</big>}}}} Questa si è la mariegola dela congregation dela veraxia Croxe. In nome de Dio e del Salvadore nostro Yhesum Xsto amen, ac eciamdio dela sancta et individua trinità, çoè delo pare, delo fijo e de lo sancto Spirito, ac ectiamdio dela sanctissima Croxe, corando li ani dela incarnation de quelo nostro segnor Yhesum Xristo M. trixente LXXXVII, indicione VI, in tempo del reverendo in Xristo pare e segnore misier Silvestro per la gracia de Dio vescovo de Cloça e del nobelle, savio e potente homo, mesier Çanim Miani, honorevole podestà de Cloça, et in tempo deli descreti homeni sier Girardo dela Roxa, Maistro Andrea Marangon, sier Francesco Porçelo, sier Bartolamio Scarpa, gastaldi de questa benedecta fraternita, fo ordenado esser fato questo libro in questo modo cum consentimento de tuti li frari de questa sancta congregacion qua dentro scriti. {{Centra|{{Sc|Capitolo I.}}}} Cumçosiacosa che caschauno mortale e fedele cristiano, dummentre che ello vive in questa chachuca e temporale vita, de' sempre avere die e nocte avanti li suoy ogli queste II chosse; la prima chossa si è lo premio del bene e ''la seconda'' lo merito del male. Adeçò voiandonde el nostro segnor farnde cauti et aveçudi, sinde amaestra in lo sancto evangelio, aço che nuy siamo pronti al bene, e<ref>Mi pare che si debba sottintendere il ''cumçosiacosa che'' della linea 17, benchè sia costruito nel primo caso coll'indicativo, e qui col congiuntivo.</ref> che questa<noinclude> <references/></noinclude> ec5k4vqrht7uygmwwh8aioqtnntf131 Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/34 102 9631 62564 53503 2018-06-30T12:30:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>vita presente sia incerta, si disse: debiamo vigilare et orare chè nuy non savim lo di ni l'ora. — Et inperçò nuy, frari e servidori dela fraternita de questa veraxia croxe, inspiradi de la divina gracia, imprimamentre açò che nuy possemo conquistare la salù dele aneme nostre, avemo pensà e pertractà de avere delicion insembrementre et amore spirituale conformandosse nuy segondo quelo che dixe mesier san Iacomo, debie orar l'uno per l'altro, açò che nuy possem aquistare salù, sapiando ch'el vale molto la oratione delo homo iusto continua. Et inpensando çò nuy frari, li nome deli quali è e serà qua dentro scriti, cum graciosa mente et aliegro animo e sincera voluntà e cum fervore de spirito, alo honore del nostro segnor Yhesum Xristo e dela soa preciosa mare Madona sancta Maria e dela soa gloriosissima Croxe, questa Congregacion si fo commençada açò che ela per nui e per tuti li altri frar, li quali entrarà in questa sancta congregacion, debia avocare, pregare e perdonança domandare et atrovare de tuti li nostri pecadi, ananço la presencia del nostro segnore Dio e de la soa preciosa mare madona sancta Maria la quale è fontana de misericordia e piena de pietade. Amen. {{Centra|{{Sc|Capitolo II.}}}} Volemo adoncha e ordenemo che in le quatro festività de madona sancta Maria, in le festività de li (XII) Apostoli, in le festività de sancta Croxe, in la festa de tuti li sancti, de san Lorenço, de san Stefano, de san Çuane, deli Innocenti, devotamentre debia andare çaschauno in le suò gliexie, e la domenega per tempo se debia andare batando. {{Centra|{{Sc|Capitolo III.}}}} Item che çaschauno se debia guardare dali peccadi mortale e de tuti se debia confessar.<noinclude> <references/></noinclude> kk02r7nxt07ksbquwt3rjek0iy5urg2 Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/35 102 9632 62565 53504 2018-06-30T12:30:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{Sc|Capitolo IV.}}}} Anchora volemo che ogno anno, almen una fiada, se confesse çaschaduno e chomunege, çoè da pasqua, dali suoy parini, over da altri cum licencia de quilli. {{Centra|{{Sc|Capitolo V.}}}} Item che tuti li frari in lo dì de venere sancto ogno anno se vada batando cum processione. {{Centra|{{Sc|Capitolo VI.}}}} Anchora volemo, quando alguno de questa congregacion morirà, debia fir portado ala gliexia cum procession batandosse e quilli chossi vestidi quello sepelire debia, e per anema de quello çaschauno sia tegnudo de dire XXV paternoster e XXV ave marie. {{Centra|{{Sc|Capitolo VII.}}}} Item volemo et ordenemo, se alguno frar o seror pasarà de questa vita, de tuto quello ch'eli se lasarà per anema, page ala scuola soldi I per libra e li gastaldi sia tegnudi dever scuoder quili sovrascriti daneri. {{Centra|{{Sc|Capitolo VIII.}}}} Ancora volemo et ordenemo, se alguno deli frar o seror dela scuola fosse infermo e no avese da farse ben, (volemo) che li gastaldi sia tegnudi alturiarlo deli ben dela scuola. {{Centra|{{Sc|Capitolo IX.}}}} Item volemo et ordenemo se alguno deli frar o seror<noinclude> <references/></noinclude> isjhzwf5n9au39gkug5j5a5t766jjgt Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/36 102 9633 62566 53505 2018-06-30T12:30:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>dela scuola fose infermo fora dela tera, çoè in la dioçia da Gra’ a Chavarçele, e alguno de li diti frar o seror fosse in quello luogo, possa sovegnir quelli de fin ch'el serà conduto in Cioça e li gastaldi sia tegnudi a render quili daneri deli ben dela scuola. {{Centra|{{Sc|Capitolo X.}}}} Ancora volemo et ordenemo, se alguno deli frar o seror dela dita scuola murirà, tuti li altri frar o seror debia acompagnar quelo frar o seror ala glixia con procession batandose con una chandella in man per chadauno: e li gastaldi sia tegnudi a scuoder II daneri, de li qual daneri uno alo prevede che diga messa per anema de quel frar o seror, e l'altro danero vegna in la scuola<ref>Vedi l'osservazione a pag. 19.</ref>: e çaschaduno frar o seror sia tegnudi de dir XXV paternoster e XXV avemarie per anema de quili defuncti. {{Centra|{{Sc|Capitolo XI.}}}} Item volemo et ordenemo, se algun frar o seror morise fuora de la tera, çoè in la dioçia, e non avese de che sepelirse, e algun de li altri frar o seror fosse in quello luogo, expenda libre V de veniçiani a dover far sepelir quilli, e li gastaldi sia tegnudi a render quilli deli ben dela scuola. {{Centra|{{Sc|Capitolo XII.}}}} Ancora volemo et ordenemo che ogna domenega prima del mexe se debia far dire una messa per anema de tuti li frar e seror che xe pasadi de questa vita, e chadaun page dinar II, uno alo prevede e l'altro sia dela scuola e li gastaldi sia tegnudi a scuoder quili dinar.<noinclude> <references/></noinclude> l3yipfuk7rgpopnzmmfgfp1kad00dht Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/37 102 9634 65499 61114 2018-09-27T12:49:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> <div style="text-align:center">{{Sc|Capitolo XIII.}} . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .</div> {{Centra|{{Sc|Capitolo XIIII.}}}} Item volemo et ordenemo, se alguno frar o seror dela dita scuola se portase odio insembre, li gastaldi sia tegnudi a farli far paxe insembre, magnar e ber insembre, cum amor e delicion, e quelli che no vorà aver paxe insembre, qui<ref>Nel ms. si leggerebbe dopo, ''per chi'', che io io omisi essondo glossa di ''qui''.</ref> mancherà, sia chançeladi dela dita fraternita. {{Centra|{{Sc|Capitolo XV.}}}} Item volemo et ordenemo che lo dì de sancta Croxe del mexe de setembrio se faga la lumenaria secondo uxanza. {{Centra|{{Sc|Capitolo XVI.}}}} Anchora volemo et ordenemo che in la festa de misier san Michiel del mexe de setembrio se debia far una charità per anema de tuti li frar e seror. {{Centra|{{Sc|Capitolo XVII.}}}} Item volemo et ordenemo, se alguno frar o seror no pagarà per tuto l'ano, sia chancelà dela riegola<ref> Intendi mariegola.</ref> e dela dita scuola. {{Centra|{{Sc|Capitolo XVIII.}}}} Anchora volemo et ordenemo, quando serà chomandà per li nostri gastaldi algum frar o seror andar a veglar al-<noinclude> <references/></noinclude> tohue188njqa5v36ownqvw717kxnpb5 Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/38 102 9635 65500 62567 2018-09-27T12:50:00Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>guno dela scuola che fosse a condicione de morte, e quello o quelli no volese obedir, emende . . . . . . . . . . . . {{Centra|{{Sc|Capitolo XIX.}}}} Ancora volemo et ordenemo che algum gastaldo no possa meter man in li daneri de la scuola sença liçençia del capitolo, zoè del soldo per libra deli daneri dele messe per aneme. {{Centra|{{Sc|Capitolo XX.}}}} Ancora volemo e ordenemo, quando serà comandà algum deli frar per li gastaldi e per lo comandador andar con la scuola over andar ad algum corpo e quili non ge andese, emende ala scuola soldi uno. In nome de Dio e del salvadore nostro Ihesum Christo, amen, ac eciandio de la sancta et individua Trinità, çoè delo Pare, delo Fijo e delo Spirito sancto, ac eciamdio dela santissima Croxe, corando li ani dela incarnation de quello nostro segnor Ihesum Christo MCCCCXXXV, indicion X; queste si è le parte che è stà prexe in tempo del reverendo in Christo padre e segnor misier Pasqualin Centoferi per la gracia de Dio veschovo de Chioça e del nobelle savio e potente homo mesier Çan Çustinian chavalier, honorevele podestà de Chioça en tempo de li discreti homeni sier Lorenço Alesandro, vardian de questa benedeta schuola, e sier Feleto Buolo e sier Piero Maçorana e sier Francescho Malveço e sier Pasqualin Chaime e sier Pelegrin da Pelestrina, gastaldi de questa benedeta fraternita, fo hordenado ser fato questo libro cun cumsentimento de tuti li frari de questa congregacion qua dentro scriti.<noinclude> '''Nota'''. — Con la lincea 121 comincia la seconda parte della mariegola. <references/></noinclude> 69h5gnkdkhm1y6esu1k3butiky87bq8 Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/39 102 9636 62568 53508 2018-06-30T12:30:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{Sc|Capitolo I.}}}} Item volemo e ordenemo che in lo dì de sancta Croxe del mese de maço se debia dar a çaschadum un pan da soldi II l'un e una chandela benedeta rossa de tre onçe e una de una onça per onferir, e çaschadum paga soldi oto per homo. {{Centra|{{Sc|Capitolo II.}}}} Anchora volemo e hordenemo che in lo dì de sancta Croxe del mexe de maço se dieba far un gardian, tre gastaldi, e de quelli tre gastaldi sia fato un avicario. {{Centra|{{Sc|Capitolo III.}}}} Anchora volemo e ordenemo che in lo dì de sancta Croxe del mese de setenbrio sia fati i altri tre e cusì anderà de (in) ano in ano. {{Centra|{{Sc|Capitolo IIII.}}}} Anchora volemo e ordenemo che sia fati V scrivani, li qual sia scanbiadi ogno ano, e queli che refuderà paga a la scuola soldi cento segondo come paga i gastaldi. {{Centra|{{Sc|Capitolo V.}}}} Ancora volemo et ordenemo che s'el fosse nesun dei fradeli che falisse per inçuriar Dio e la mare overamente algum peccado ch'el fese, o inçuriase algum di fradeli, el vardian e i compagni sia tegnudi de balotar e setenciar per la maçor parte de quili che se atroverà, e dieba condanar colori che falirà.<noinclude> <references/></noinclude> 0feec6dlfma0z5yamvh86722o1no6xb Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/40 102 9637 62570 53509 2018-06-30T12:30:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{Sc|Capitolo VI.}}}} Ancora volemo et ordenemo che s'el vardian biastemiase, mençonase el diavolo, overamente biastemase algum sancto, paga soldi do, e ''se'' simel fese i compagni, paga soldi II e ''se'' simel fese i fradeli, paga picoli VI. {{Centra|{{Sc|Capitolo VII.}}}} Item volemo et ordenemo che s'el fose algum fradelo infermo, a tuti i fradeli se faça un boletin per homo, e tuti sti boletini se meta in un capelo, quando algum de li fradeli no se sentisse ben, che bexognase andar a vardarlo la note; ch'el vardian overamente un deli compagni, quando el vardiam no se açonçese a eser in tera, dieba meter man in quel capelo e lieva II boletini, e queli che serà levadi dieba andar a vegelar el nostro fradelo, e s'el non de volese andar, manda un homo suficiente, o paga soldi diexe, e no voiando hobedir questo, sia deschançeladi dela scuola. {{Centra|{{Sc|Capitolo VIII.}}}} Ancora volemo et ordenemo che çascadum dì ordenado che se anderà con la scuola, segondo como comanda la nostra mariegola, (che) cadaum de li diti fradeli che no vignerà con la scuola sia tegnudi de pagar soldi un per homo. {{Centra|{{Sc|Capitolo VIIII.}}}} Ancora volemo et ordenemo che chadaum deli fradeli che non vignerà con la scuola fina a diexe ponti, çoè a diexe volte che anderà la scuola, (che) cadaum ponto paga soldi IIII per cadauna volta che i falira, o che i sia çaçadi<noinclude> <references/></noinclude> s3dyahvauragvvmdl6xywmaqelsuq1x Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/41 102 9638 62571 53510 2018-06-30T12:30:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>fuora dela scuola, salvo se i no serà in viaço fuora de la tera, o maladi. {{Centra|{{Sc|Capitolo X.}}}} Ancora volemo et ordenemo che quando algun vien acetado con questa condiçion, che paga la so intrada segondo como i primi açetadi, che è soldi vinti per omo, (che) chadaun de li fradeli che serà açetadi in la scuola se dieba aver fato la so capa per fina a mexi tre prosimi che de' vegnir. {{Centra|{{Sc|Capitolo XI.}}}} Ancora volemo et ordenemo che sia una cassa da tegnir danari con quatro chiave, e quatro che loro non possa avrir l'un sença l'altro, salvo çusto pedimento, e quelo sia tegnudo de dar la chiave, che la se abia, siando ''prexente'' tuti li altri fradeli over la maçor parte. {{Centra|{{Sc|Capitolo XII.}}}} Ancora volemo et ordenemo che sia tegnudo conto de l'intrada e de l'insida e consignar tute cosse de la scuola per aventario de gastoldi in gastoldi, prexente quatro savij li qual serà eleti per lo capitolo. {{Centra|{{Sc|Capitolo XIII.}}}} Ancora volemo et ordenemo, che sia fato sie comandaori, e queli sia tegnudi de andar comandando ai fradeli dela scuola per dover andar con la scuola, over andar ad algun corpo, e queli che non hobedixe, menda ala scuola soldi quatro per çascadun, e quei che non vorà obedir sia descançeladi dela dita scuola.<noinclude> <references/></noinclude> qhqk12arbnl7ln719c13uk0nkalo1x7 Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/42 102 9639 62572 53511 2018-06-30T12:30:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{Sc|Capitolo XIV.}}}} Ancora volemo et ordonemo ch'el vardian, ni ofitial, ni fradeli non sia açetà sença el capitolo e con i borsoli e le balote in sta fraternita. {{Centra|{{Sc|Capitolo XV.}}}} Ancora volemo et ordenemo che s'el fosse algum dei fradeli dela dita fraterna, che volesse insir fuora sença alguna caxon, o no oservando la mariegola, sia tegnudi de pagar a la scuola soldi 1. {{Centra|{{Sc|Capitolo XVI.}}}} Item volemo et ordenemo, che el pare misier el vardian, el avicario e i signori gastaldi sia a piar una parte, che i fradeli che vien a levar la soa tolèla e può sende va via sença licencia, dieba pagar ala scuola soldi IIII e, se no vorà obedir, sia descançeladi dela scuola, e cadauno deli fradeli ch'el saverà e non l'acuserà, dieba esser a quella condicion e paga soldi IIII. {{Centra|{{Sc|Capitolo XVII.}}}} Ancora al<ref>Nel codice si legge «''el''» e così pure ai Cap. XVIII e XIX.</ref> pare misier lo vardian, al avicario e ai gastaldi, che le done, le qual è in la dita scuola, diebia pagar per cadauna volta che anderà la scuola VI picoli. {{Centra|{{Sc|Capitolo XVIII.}}}} Ancora al pare misier lo vardian, e ai gastaldi, che quelli i qual volesse intrar in questa benedeta scuola, che fosse acetadi, non se intende mai de esser acetadi per infinatanto che i abia la capa.<noinclude> <references/></noinclude> jruxt99ng4uoworviemj5rv3fjegkn5 Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/43 102 9640 62573 53512 2018-06-30T12:30:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{Sc|Capitolo XIX.}}}} Ancora al pare misier lo vardian, al avicario e signori gastaldi, che a loro ge vegna conpasion dela novità che è stada st'ano in questa tera, che quelli ''che'' è stadi per infina mo e no s'a fatto la capa, se dieba aver fata infina a mexi IIII prosimi che die vegnir; e no le façando sia descanceladi dela scuola. {{Centra|{{Sc|Capitolo XX.}}}} Ancora misier lo vardian e i conpagni no possa meter le suo' tole suxo el chavelo, ni oficial nesuno, ni fradelo nesuno, soto pena de eser chanceladi dela scuola. {{Centra|{{Sc|Capitolo XXI.}}}} Ancora volemo e ordenemo che lo luni de pasqua se vaga con la scuola per le gixie batandose, e 'l dì del corpo de Cristo al someiante.<noinclude> <references/></noinclude> my1fq06vvif5ri69qerlvso7nt1xktd Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/41 102 9642 63544 52971 2018-06-30T12:35:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|41}}</noinclude>{{Centra|{{larger|LA QUESTION.}}}} <poem> {{xx-larger|G}}he n'à tanti per dia baco Zovenoti ogni paese Ignoranti più de taco Che xè pieni de pretese, Teste vode come zuche Che spua sempre una sentenza, Che ve sbara fanfaluche Con un'aria d'eloquenza; Che ghe cazza in ogni dialogo Qualche caso che gh'è nato, Che vien fora col catalogo De l'imprese che i gà fato; </poem><noinclude> <references/></noinclude> oxlv62bx7k7vc168z054dqgn89ybe2g Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/42 102 9643 63545 52972 2018-06-30T12:35:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />42</noinclude><poem> Musi roti, sfrontadoni, Senza un fia d'educazion, Che da gnente no i xè boni, E che insulta la rason, Che se spazia per Dotori, Per Baroni, per Marchesi, Che a sentirli parlar lori I à zirà cento paesi; Teste vode, lo ripeto, Che se crede Ciceroni, E dei libri, ghe scometo, No i conosse che i cartoni. Se trovava un de costori A una tal conversazion, Ne la qual da do Signori Se faceva la question. </poem><noinclude> <references/></noinclude> o7bh458m67lcvtnkio3jfb4cf2glq5z Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/43 102 9644 63546 52973 2018-06-30T12:35:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|43}}</noinclude><poem> <div style="font-style:italic"> Se Milan compreso tuto De Venezia sia più belo, O se invece el sia più bruto Confrontando, questa a quelo. </div> Senza gnanca esser chiamà Lu ghe mete la bardela, Asserindo da sfrontà Che Venezia xè più bela, Che Milan no gà de bon Che 'l so Domo e strade larghe, E che a questa in conclusion No gh'è gnente da scartarghe; ― Bravo — alora dise quelo Del giudizio favorìo — Là ghè i pezzi da cartelo Più famosi, e xè fenìo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nf62bm4c7h3rprswvw3gsudtzskh0lm MediaWiki:Epub.css 8 9647 47329 47326 2012-01-12T23:11:27Z Candalua 23 css text/css dl { margin-top:0px; margin-bottom:0px; } 7lgt73xgxhqb69lo7mgy3r5jdm3igw2 MediaWiki:Wsexport i18n.ini 8 9648 47331 2012-01-14T16:52:13Z Candalua 23 Pagina creà co 'title_page = "Titolo" cover = "Copertina" exported_from_wikisource_the = "Esportà da Wikisource el %d" about = "Informassion"' wikitext text/x-wiki title_page = "Titolo" cover = "Copertina" exported_from_wikisource_the = "Esportà da Wikisource el %d" about = "Informassion" at7fp5fpb6qhol0hccvri2sx7w7u9x6 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/46 102 9649 62904 47340 2018-06-30T12:31:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El premio è quel, che stimola, e che ponze La volontà. Più l'Arte se pulisce, Se'l guiderdon con l'operar se unisce. {{R|80}}Hà più pronto el zirar rioda, che s'onze. Premiae fu sempre le virtù più bele: Che'l premio fà più l'Operario industre. Virgilio và per Mecenate ilustre: {{R|84}}Celebre và per Alessandro Apele. Corerave anca mi forsi una lanza Con qualche honor, se havesse bon Paregno. Chi me dà cuor, per aguzzar l'inzegno? {{R|88}}O Dio, che del donar persa è l'usanza! Persi xè i Alessandri, e i Mecenati: Resta i Apeli a i nostri dì pelai. I Maroni in fersora è biscotati {{R|92}}Da i Domiziani, e da i Neroni ingrati. Ghe xè chi spende in t'una Cena sola A pale i scudi, e no' darave un pomo (Per cussì dir) per solevar un'Homo. {{R|96}}O golosa Avarizia! ò avara gola!</poem><noinclude> <references/></noinclude> nxn2325i58ct7ge05b5hftt1bb71pg5 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/47 102 9650 62905 47341 2018-06-30T12:31:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tal'un però sì liberal se cata, E pien de sì amorevole costume, Che pienamente de pagar presume {{R|100}}Con un disnar l'obligazion contrata. Gran favor senza dubio! O che Cucagna! Arte ingenue stè aliegre. O pierie Dive, Conservè ste memorie al Mondo vive. {{R|104}}Giandussa, ò disnà ben! Cancaro, i magna! Se puol far pur de manco de disnari, E da rider me vien de sti sparagni, Quando perdite habiè più che guadagni, {{R|108}}E perpetue ghe sia brighe, e dafari. Nutrisce in casa soa pan, e graspia Più, che netare, e ambrosia in Casa aliena. Che val lauto disnar, splendida cena, {{R|112}}Se da i respeti el gusto se desvia? Ve tormenta un timor, se onzè la gola, Che tuti in boca ogni bocon ve conta. E, se mal al bisogno è la man pronta, {{R|116}}Più che prima famai levè da tola.</poem><noinclude> <references/></noinclude> opm1q2vuw25oqg25xvxjhpi60oi3894 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/207 102 9651 63411 47343 2018-06-30T12:34:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|1}}Dopo che Teti da l'Olimpo belo Ga fato in fondo al mar un caorìo <ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/215|1}}</ref> Col cuor contento, anca lu bel belo Verso el Palazzo torna Giove indrio. I Numi alora che ga posto in cielo Se leva dai so scagni, e al primo Dio Fando de riverenza, in pressa, in fola Ghe core tuti incontro e par che i svola.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1o4cxrj7uxdnmvuq1amr8vkb7dup1th Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/208 102 9652 63412 54707 2018-06-30T12:34:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|2}}Giunon che no l'avea mai perso d'ochio, Malfida per natura e brontolona, Gaveva visto avanti a lu in zenochio Teti dai-pie-d'-arzento cocolona; <ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/215|2}}</ref> Onde in sospeto de qualche pastrochio, Nol s'a gnanca sentà su la poltrona, Che a Giove la se volta, e fando el pègio <ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/215|3}}</ref> La lo ponze in sto modo, o poco megio: {{O|3}}— «Bronza coverta, <ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/215|4}}</ref> chi xe stà dei Numi A far qualche altra fùfìgna <ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/215|5}}</ref> co ti? Za lo so ben che sempre ti costumi De far tuto in scondon senza de mi; De farme confidenze o darme lumi No ti ga mai trovà gnancora el dì!...» Giove, pare de tuti, in cielo e in tera A Giunon ghe risponde in sta maniera: {{O|4}}«Giunon, ste vogie lássele da banda De saver del mio stato ogni disegno; Per quanto mia muger, per quanto granda, Questo de le to forze passe el segno.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 22eqvkscjfamdefmfip6237e8xw6zcr Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/209 102 9653 63413 47354 2018-06-30T12:34:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che gnissun, omo o Dìo, no me domanda Quelo che go mi solo per impegno; Ma quanto al resto, via, Giunon, va là, Nissun prima de ti lo savarà. — » {{O|5}}Quel toco de matrona tanto fata, Giunon ochi-da-bò replica alora: «Fio de Saturno, maestà sacrata, Con che discorsi mai me vienstu fora? Quelo che bogie nela tua pignata Mi n'ò cercà nè domandà sinora! Onde pur tropo ti te pol in pase Far sempre quelo che te par e piase. {{O|6}}Ma un certo bruseghin <ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/215|6}}</ref> ancuo me sento, Che me porta un afano che no so; Certo, Teti, culìa <ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/215|7}}</ref> dai piè-d'-arzento Ancuo su l'alba la t'à fato zo: A suplicar la xe vignua qua drento, E, a un certo moto, no ti à dito no: Certo la spera che in onor de Achile Mora i Greghi sul lido a mile a mile.»</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4sbiagxm225door832wv0h2kzqeeu39 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/210 102 9654 63415 47346 2018-06-30T12:34:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|7}}A quel tiro, co un'aria infastidia Giove che-suna-nuvole <ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/215|8}}</ref> ghe ciga: «Eh! so che sempre ti me fa la spia, Toco de disgraziada, e che te intriga El cuor una continua gelosia. Ma con che fruto? Che de ti me sbriga Più presto: e, se xe vero el to sospeto, Farò quelo che penso a to dispeto. {{O|8}}Ti al mio comando quiétite e sta pronta, Séntite sul to scagno e no far moto; Perchè, inténdilo ben, se la me monta, Se me vien l'estro de darte un sberloto, <ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/215|9}}</ref> Non gh'è forza o socorso che te conta. Chiámeli pur e che i me vegna soto Quanti Numi ghe xe, no i te difende Da l'ira mia, da le mie man tremende.» {{O|9}}Giunon, ochi-da-bò, bela figura, A sto discorso, senza arfiar <ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/215|10}}</ref> se senta Mortifìcada e piena de paura; I altri Numi anca lori se spaventa,</poem><noinclude> <references/></noinclude> re23ewz4e6zu9n5x9xk0esu9t9lm18n Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/211 102 9655 63416 47355 2018-06-30T12:34:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tanto che squasi d'una sepoltura El Palazzo un'imagine diventa. Salta su alora el Dio dei fravi, e parla Cussì a Giunon so mare per quietarla: {{O|10}}«Qua xe per nassar certo un sancassan, <ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/215|11}}</ref> Se per amor dei omeni là basso Fra de vualtri do vignì a le man, O fé nassar fra i Dei qualche fracasso. Se gh'entra la Discordia, ahimé! doman Tute le nostre feste le va a spasso. Mama mia, col giudizio che ti gà, Ti lo vedi anca ti sto efeto qua. {{O|11}}Mama, badime a mi, do parolete Dighe a Giove bon pare e bon paron, Che ga in scarsela i lampi e le saete; Perchè se mai ghe torna el simiton <ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/216|12}}</ref>; Adio festini! E lu po se el se mete, Tuti quanti el ne manda a tombolon. Faghe ti una carezza, e che i me mazza Se no torna in un lampo a far bonazza.» —</poem><noinclude> <references/></noinclude> tjwie8azvk9zsky1nehnpt3cik9s48k Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/212 102 9656 63417 47349 2018-06-30T12:34:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|12}}E dite ste parole incontro a ela, Co' un goto grando in man de vin torchià, El ghe seguita a dir: «Ma via, giustèla, Se anca un fià de brusor te xe restà: Che no te veda più, mama mia bela, Cascar in man de Giove invelenà: <ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/216|13}}</ref> Perchè alora, col ben che pur te vogio, L'agiutarte per mi saria un imbrogio. {{O|13}}Star contro a Giove chi pol mai de nu? Un altro dì che in mente me son messo, Mama mia, de difenderte da lu, (Me lo ricordo come fusse adesso!) Chiapandome el piè drito, de quassù El m'a' slanzà cole so man lu stesso; E a far quel capitombolo solene Go consumà vintiquatr'ore piene. {{O|14}}Go petà drento a Lenno, in quel momento Ch'el sol andava giusto a colegarse. Che fugazza <ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/216|14}}</ref> che gera e fora e drento, E con che fià, se poi imaginarse;</poem><noinclude> <references/></noinclude> n8s7hkc4u27ouuv867v2k14bnadou2f Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/213 102 9657 63418 47351 2018-06-30T12:34:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> «Onde m'a tolto suso i Sinti a stento....» Gìunon quela storiela a recordarse La fa el bochin da ridar, e a Vulcan Ghe chiapa el goto ch'el gaveva in man. {{O|15}}Roto el giazzo cussì, Vulcan se volta A una zara che gera la vicin; E, scomenzando a drita, uno a la volta, Ghe versa ai Numi al netare divin. Lori che vede el zoto andar in volta, A far per el Palazzo quel festin, Una ridata i dà cussi sonora Che da quel dì credo che i rida ancora. {{O|16}}Xe natural! Da quel momento festa Ga fato i Numi in fin l'avemarìa. Ghe xe stà pranzo, e tanti piati a testa, E xe stà ogni piatanza ben spartia. No à mancà Febo, co l'aloro in testa. De la lira a cavar la sinfonia; Nè le muse à mancà de quando in quando Le so ariete a rispóndarse cantando.</poem><noinclude> <references/></noinclude> q706osjpgnnb88ukrwmk9x7o7rqkz54 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/214 102 9658 63419 47352 2018-06-30T12:34:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|17}}Quando po' el sol fiamante xe andà zoso, Ognun a casa soa xe tornà lesto: Casa ch'a fabricà quel inzegnoso Vulcan desnombolá <ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/216|15}}</ref>, mistro de sesto: Giove, volendo anca lu el so riposo, Sul leto el s'a butà co' l'à volesto: L'a chiapà sono apena ch'el s'à messo; E Giunon, drio de lu, ga fato istesso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> c80q2j82sf9v28noux0j477bjlskgol Omero in vernacolo 0 9659 47353 2012-01-17T21:54:24Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXII. Omero in vernacolo<section end="titolo"/> <section ...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XXII. Omero in vernacolo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Marco e Tòdaro<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Un'ode de Orazio|XXI. Un'ode de Orazio]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1886<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Marco e Tòdaro.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=XXII. Omero in vernacolo |racolta=Marco e Tòdaro |prima=[[Un'ode de Orazio|XXI. Un'ode de Orazio]] |autor=anonimo |ano=1886 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Marco e Tòdaro.djvu }} <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=205 to=205/> <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=207 to=214/> {{N|a cura de l'autor}} q9s6p070b3pf9fm5k3qvw6b3zv23cih Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/48 102 9660 62906 47360 2018-06-30T12:31:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mal sempre e'l convivar frà i disuguali, E frà quei, che se teme, e se respeta. Vuol esser familiar, libera, e schieta {{R|120}}La tola, uni i voleri, e i genij uguali. Diseva un Grando: hò servitori assai, E ghe ne cavo utilità, e costruto: Perche i lusingo, e ghe prometo tuto: {{R|124}}Ma guarda el Ciel, che ghe l'atenda mai. Aprese hò ste politiche a mio costo: Ne me vogio nutrir piu de speranze. Fà bisogno per mì fati, e nò zanze: {{R|128}}Renoncio el fumo a chi me nega el rosto. Se, verbi grazie, in cao de tre, o quatr'ani, Vegnisse a regalarme una puina, O un per de guanti in conza balonina, {{R|132}}La podesse cozzar co'l Prete Giani. E quanto mai che i ve li buta in ochio! Ve stai ben? dove xeli? i conserveu? Tanto i me costa. A mì che me dareu? {{R|136}}Vogio dà forsi un veleno, o un fenochio!</poem><noinclude> <references/></noinclude> e04df0zw21anrvidtub38ef7j5149c6 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/49 102 9661 62907 47361 2018-06-30T12:31:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tutto stà ben: ma, se per forte mai Al bisogno cerchè qualche socorso, Subito che vegnì sù sto discorso, {{R|140}}I consegi xè pronti, e parechiai. Se fusse in vostro pè, farave questa, O st'altra cossa, o pur quel'altra è megio. Ma, se domando agiuto, e nò consegio, {{R|144}}Che ocor stornirme, o romperme la testa? Benedeta una Casa, che sò mì, E benedeta un'anima, ch'è in Cielo. Saria degno de laude anca ogni pelo: {{R|148}}Ma el liogo no' n'è quà. Basta cussì. De certi le zapae bisognerave Basar d'ognora: e pur, se adesso taso, Forsi una volta averzirà in Parnaso {{R|152}}Richi scrigni d'honor musica chiave. Salvo el liogo a chi devo, e torno adesso Sù quela via, che da principio hò presa: Che mal, quando la Satira è intrapresa, {{R|156}}Liogo d'encomij me saria concesso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2in86wengm26l9arkaq2iabh46tdz6o MediaWiki:Gadget-check-ws-data 8 9665 47377 2012-01-27T21:03:36Z Candalua 23 Pagina creà co 'Controla el contenuto de l'area dati par el strumento WSexport (ws-data)' wikitext text/x-wiki Controla el contenuto de l'area dati par el strumento WSexport (ws-data) kw9f5r7mgs87cxk6gd565vhthhzf1zp MediaWiki:Gadget-section-wsexport-tools 8 9666 47379 47378 2012-01-27T21:20:34Z Candalua 23 Pagina sostituìa con 'Strumenti par el WSexport' wikitext text/x-wiki Strumenti par el WSexport 7a9y11gi7l786jdbp6533217p6zn5xa MediaWiki:Gadget-check-ws-data.js 8 9667 47380 2012-01-27T21:20:38Z Candalua 23 Pagina creà co 'checkwsdiv = $('<div id="checkwsdata" style="position:absolute;right:100px;top:100px;background-color:white;border:1px solid black"><div style="float:right;cursor:pointer" oncli...' javascript text/javascript checkwsdiv = $('<div id="checkwsdata" style="position:absolute;right:100px;top:100px;background-color:white;border:1px solid black"><div style="float:right;cursor:pointer" onclick="$(checkwsdata).remove()">x</div></div>'); checkwstable = $('<table></table>'); $('#ws-data span').each(function(index) { checkwstable.append('<tr><td>' + $(this).attr('id') + '</td><td>' + $(this).html() + '</td>'); }); $('body').append(checkwsdiv.append(checkwstable)); tmnyg9qnwm00nnrjs1p1orb8wl7pnhz MediaWiki:Wsexport about 8 9668 70148 47401 2020-08-18T13:07:54Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <h1>Informassion su sta edission eletrònega:</h1> Sto libro eletrònego el vien da la version veneta de la biblioteca digitale [[Pagina prinsipale|Wikisource]]<ref><nowiki>http://vec.wikisource.org</nowiki></ref>. Sta biblioteca digitale multilengue, fata da volontari, la ga l'obietivo de métar a disposission de tuti el pi gran nùmaro possibile de documenti publicà de qualsiasi tipo: romanzi, poesie, riviste, létere... El nostro scopo xe de réndar disponibili i libri a gratis, a partir da testi lìbari da diriti d'autor o soto licensa lìbara. Podì doparar i nostri libri eletròneghi in maniera totalmente libera, par scopi comerciali o anca no, a pato de rispetar le clausole de la licensa [http://www.creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported]<ref><nowiki>http://www.creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it</nowiki></ref>, o, a vostra sielta, quele de la licensa [http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html GNU FDL]<ref><nowiki>http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html</nowiki></ref>. Wikisource la serca senpre utenti novi che daga na man. Par quanto ghe stemo 'tenti, po' darsi che durante la trascrission del testo ne sia scapà qualche eror. Podì segnalarli su [[Wikisource:Ciacole|sta pagina qua]]<ref><nowiki>http://vec.wikisource.org/wiki/Wikisource:Ciacole</nowiki></ref>. Sto libro el xe sta fato col contributo de sti utenti qua: <div id="ws-contributor">{CONTRIBUTORS} </div> ---- <references /> mrc2bkr3r0oill3yqhcei6jtxuu0ks0 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/44 102 9695 63547 52974 2018-06-30T12:35:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />44</noinclude><poem> El detaglio la ghe fazza De le cosse del paese; De la riva, de la piazza Dei palazzi, de le Chiese. La ghe diga francamente, Oltre al belo material, Se se dà più bona zente, Se a Venezia se sta mal; — Quel lasagna se scansava Co modestia assae pulito, Ma quel'altro lo sforzava A parlar, finchè 'l gà dito: ― De contarghe per minuto Veramente no so in caso, No ò podesto veder tuto, E per questo dunque taso; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9sg03botzg2hokptf28fttwskwpxgy9 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/45 102 9696 63548 52975 2018-06-30T12:35:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|45}}</noinclude><poem> Do tre volte che so andà De un amigo in compagnia Go dovudo apena entrà Tacar soto, e vegnir via: — Vie che bomba budelona! (Tuti quanti esclama alora,) Tropo grosse, la perdona, La le lassa vegnir fora; Tropo grosse mo la Veda La destira le lasagne, E no semo, la lo creda, Vegnui zo da le montagne; Lo sà sina i mii stivali Che Venezia xè piantada Tuta quanta sora i pali E da l'acqua contornada </poem><noinclude><references/></noinclude> knjmdouoea3v1o8905ysz6pbyhygoda Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/46 102 9697 63549 52976 2018-06-30T12:35:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> La me diga, quando vala Co l'amigo a far del moto? In laguna quando fala I Cavali tacar soto? — L'è restà senza eloquenza Quel marcante da falope E gà parso esser prudenza De tor suso el dò de cope. <div style="font-style:italic"> Zovenoti negozianti De sta roba de valor Abiè sempre el spechio avanti Del famoso viagiator. </div></poem><noinclude><references/></noinclude> hv1qp4j1uzo4poqc7zakpytz3g09ozw Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/47 102 9698 63550 52978 2018-06-30T12:35:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|47}}</noinclude>{{Centra|{{larger|LA FALSA APARENZA.}}}} <poem> {{xx-larger|S}}e creder dovemo Ai libri stampai, Che gh’era trovemo {{R|4}}Nei secoli andai In Spagna un Convento Grandioso de Frati, Che i zorni là drento {{R|8}}Viveva beati, Bevendo, e magnando I megio boconi, E avendo dà el bando {{R|12}}Ai gusti baroni; </poem><noinclude><references/></noinclude> rc4p1vbk6ydft2d8yqtva3kjs7cjseq Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/48 102 9699 63551 52979 2018-06-30T12:35:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />48</noinclude><poem> Lontani dal vizio, Donai tuti al Cielo, In coro l’Uficio {{R|16}}Diseva con zelo; I gera esemplari, Famosi nei Canti, Atenti ai so altari, {{R|20}}Divoti ai so Santi. La fama sti Frati Godeva nel mondo De gran leterati, {{R|24}}De quei che spua tondo, E ognun li stimava Sapienti omenoni Che i Orazj eclissava, {{R|28}}I Ovidj, i Maroni. </poem><noinclude><references/></noinclude> 30mdm4f2lkmhngmrme2vph4fqnc82r0 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/49 102 9700 63552 52980 2018-06-30T12:35:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|49}}</noinclude><poem> Un Padre del logo Che gera pietoso D'acordo col cogo {{R|32}}A un tal bisognoso Che lu conosceva, Ghe dava el disnar, Perchè nol gaveva {{R|36}}Mistier da campar, E sempre in scondon Magnava de tuti Manestra, capon, {{R|40}}El rosto, i so fruti. A dar la spanzada El stava soleto Dabasso in intrada {{R|44}}Ficà in t'un logheto; </poem><noinclude><references/></noinclude> d3ql3c84ef7a95ugt6weuiag9xushg9 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/50 102 9701 63554 52981 2018-06-30T12:35:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />50</noinclude><poem> Ma un zorno per baco El logo xè stà Dai frati co un saco {{R|48}}De risi occupà, E quando al convento Al solito el xè, Nol pol andar drento {{R|52}}La chiave no gh'è. Sorpreso lu resta Co tanto de naso, Se grata la testa {{R|56}}Pensando al so caso. El Padre pietoso Che gera informà El capita zoso {{R|60}}Da quel desparà, </poem><noinclude><references/></noinclude> 4y4b2hjkm7q427mrx5mpcmduudmr39w Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/51 102 9702 63555 52982 2018-06-30T12:35:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|51}}</noinclude><poem> Lo chiapa per man Ghe dise vegnì Facendo pian-pian {{R|64}}Desuso co mi: Lu alora contento Ghe fa compagnia, I va come 'l vento, {{R|68}}I xè in libraria. Ma quando el se vede Là drento arivà, De esser el crede {{R|72}}Ben presto squagià, E al Padre gà dito: — Sarò da sti frati, Se stago in sto sito, {{R|76}}Che xè leterati, </poem><noinclude> <references/></noinclude> hxit85speufmzj9c0nlq3rzovxo30n8 La question 0 9703 52977 47489 2016-03-21T13:45:10Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La question<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Novelle in dialetto veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[La sentenza]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La falsa aparenza]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1819<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Novelle in dialetto veneziano.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=La question |racolta=Novelle in dialetto veneziano |prima=[[La sentenza]] |dopo=[[La falsa aparenza]] |autor=Camillo Nalin |ano=1819 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Novelle in dialetto veneziano.djvu }} <pages index="Novelle in dialetto veneziano.djvu" from=41 to=46 /> 5rbv8m61yd9u3ljh0y1nhuszrx67bki Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/52 102 9705 63556 52983 2018-06-30T12:35:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />52</noinclude><poem> Che studia dì e note, Sorpreso, e in alora A furia de bote {{R|80}}Sarò cazzà fora. De spasemo pien Scampar vol a un trato Ma st'altro lo tien {{R|84}}Ghe dise: — seu mato? Stè pur col cuor quleto, No stè a far sussuro, Che quà ve prometo {{R|88}}Sè più che sicuro: No s'à mai averto Ste gran librerie Che i ragni a coverto {{R|92}}De imense scarpie, </poem><noinclude><references/></noinclude> e41evrtjni1fmh5ytdiv4qysmgk7b5f Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/53 102 9706 63557 52984 2018-06-30T12:35:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|53}}</noinclude><poem> Nè xè gnanca cani Venudi quà drento Da tanti gran ani {{R|96}}Che so in stò convento: — Col sente sta cossa El resta copà; Ma el Padre una scossa {{R|100}}In bota ghe dà, Disendoghe: — Amigo L'è proprio cussì, E quel che ve digo {{R|104}}In mente tegnì. <div style="font-style:italic;"> Per ben giudicar Ghe vol gran prudenza, Nè pol mai bastar {{R|108}}La sola aparenza. </div></poem><noinclude><references/></noinclude> 3h1mo94whcf8y9xz58jvyo5ktae801l Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/54 102 9707 63558 52986 2018-06-30T12:35:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />54</noinclude>{{Centra|{{larger|EL MALDICENTE.}}}} <poem> {{xx-larger|U}}n omo de calibro Dei secoli passai, De quei che atorno un libro {{R|4}}I xè insatanassai, Campava i dì felici Contento del so stato Avendo per amici {{R|8}}Un Prete, e un Avocato E lu li socoreva Cussì de quando in quando, Perchè no i possedeva {{R|12}}Tre lire al so comando; </poem><noinclude> <references/></noinclude> drtvek0tkndm1v6jfv2vbp428binf8u Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/55 102 9710 63559 52987 2018-06-30T12:35:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|55}}</noinclude><poem> El primo un religioso Pien de talento, e bon; Quel altro un invidioso, {{R|16}}Un furbo, un cabalon. Diatribe sto secondo Ghe fava a tuti quanti, El batizava al mondo {{R|20}}Chi sciochi, e chi birbanti: El va a trovar un zorno Quel omo leterato, E po da vero storno {{R|24}}Ghe dise tuto a un trato. — I amici, che se conta Più de bon cuor, più cari I tien la forfe sconta {{R|28}}E i tagia zo i tabari; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5i5uvehfx8b6ne4ne2i3mvfci8kvyfu Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/56 102 9711 63560 52988 2018-06-30T12:35:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />56</noinclude><poem> Quel degno sacerdote, Che tanto vu stimè, El mormora dì e note, {{R|32}}El dise che vu sè Un omo senza sesto Che afani no se tol, Che forsi sarè onesto, {{R|36}}(Ch'entrar quà lu no vol;) Che vu dè bezzi a usura, Che rovinè la zente, E per leteratura {{R|40}}Che nol ve stima gnente; E cento mile cosse, Che par che gabiè fato Con chi no ve conosse {{R|44}}Azion da scelerato. — </poem><noinclude> <references/></noinclude> g9zn9hu9mdj1w81ljn15ot6dux4t387 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/57 102 9712 63561 52989 2018-06-30T12:35:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|57}}</noinclude><poem> L'omo che gà talento Le idee no se confonde, Ghe pensa su un mumento {{R|48}}E dopo el ghe risponde. — Capace, lo confesso, No credo sia quel tal; O nol s'à ben espresso, {{R|52}}O che avè inteso mal: Lu me conosce a fondo, El sa i mii sentimenti, E che no fazzo al mondo {{R|56}}Sto sfarzo de talenti. Che odio, e che detesto Quei tali che fa stochi, Perchè i vien richi presto {{R|60}}A spale dei pitochi; — </poem><noinclude> <references/></noinclude> q7hob5afqpfrtfwesubuzjhqtx4dndq Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/58 102 9713 63562 52990 2018-06-30T12:35:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />58</noinclude><poem> Ma insiste l'Avocato A dir che l'à sentìo, Infin che 'l Leterato {{R|64}}El bergamo à capio; El gà capio, bravissimo, Che no xè vero gnente, Che tuto xè falsissimo, {{R|68}}Che 'l prete xè inocente, E ghe sogiunge lesto Senza cambiar mai ton; — Se dunque el dise questo {{R|72}}Vol dir che 'l gà rason, Che i mii difeti è certi, Che me li porto adosso, Che lu me l'à scoverti, {{R|76}}Che mi no li conosso, </poem><noinclude> <references/></noinclude> dnk9f2s0c25rqbsbpok8ojni4td1nm8 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/59 102 9714 63563 52991 2018-06-30T12:35:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|59}}</noinclude><poem> E po perchè me regola Da furbo el ghe li conta A un omo che petegola {{R|80}}Metendoghe la zonta. — Asvelto più d'un gato, Come l'avesse l'ale, Confuso l'Avocato {{R|84}}L'è andà zo per le scale; E dopo de sta racola Lu no gà avudo muso Co tuta la so ciacola {{R|88}}De andarghe più dessuso. <div style="font-style:italic"> Da sto curioso anedota Se pol capir che spesso Chi cerca el mal del prossimo {{R|92}}Pregiudica se stesso. </div></poem><noinclude> <references/></noinclude> thfxzpjnwhxmcd6j9yyzil86ij5wzwt Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/60 102 9715 63565 52939 2018-06-30T12:35:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />60</noinclude>{{Centra|{{larger|LA BURLA.}}}} <poem> {{xx-larger|L'}}altro zorno diese dodese Zovenoti galantoni, Morbinosi quanto Eraclito, {{R|4}}Ma de fondo tuti boni, Che pronunzia el so giudizio Sora questo, e sora quelo, E che in testa gà el catalogo {{R|8}}De le done da cartelo, I se porta more solito De conserva per chiassar In t'un logo in ora topica {{R|12}}L'apetito a sodisfar; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0ujiciltv8p4p13fzxk8ib1eduznpcv Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/61 102 9716 63566 52940 2018-06-30T12:35:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|61}}</noinclude><poem> Tuta zente che xè comoda, Che ghe piase l'alegria, Che pol spender el so talaro {{R|16}}Per disnar a l'ostaria, Ganimedi galantissimi De quei proprio del bon ton, Cortesani che la mastegha, {{R|20}}Che camina col baston; Un de lori pien de spirito Quando ariva in tola i fruti Sie zechini espone al publico; {{R|24}}Ghe vien l'acqua in boca a tuti: Che in sti tempi climaterici Sie bei ruspj de paela, Mi lo so, ma no per pratica, {{R|28}}I stà ben drento in scarsela; </poem><noinclude> <references/></noinclude> t9amdns6ozgsy3uw33b0apij5smtojb Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/62 102 9717 63567 52941 2018-06-30T12:35:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />62</noinclude><poem> E po dopo a tuto el circolo El ghe dise: — saver voi Cossa ognuno pagaria {{R|32}}Se sti bezi fusse soi? — Tuti alora fati prodighi A sta tal proposizion, I propone cafè, punchi, {{R|36}}El rosolio, el zavagion. Fra sti tali sior Parsemolo Omo asvelto che ragiona, El capiva che ghe'l bergamo, {{R|40}}Che qualcuno se cogiona, E a cercà tuto el pussibile Per no dir cossa el faria, Ma no l'a podesto esimerse, {{R|44}}Dal servir la compagnia; </poem><noinclude> <references/></noinclude> hmletycmjswlv7d0hgd8b4umgolbu00 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/63 102 9718 63568 52942 2018-06-30T12:35:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|63}}</noinclude><poem> E anca elo regolandose Sora quel che l'à sentio, El gà dito per compiaserli: — {{R|48}}Se quel oro fusse mio, Se disponer a capricio Mi podesse quei contanti, El cafè col so rosolio {{R|52}}Pagarave a tuti quanti. — Ben: la toga: — dise subito Quel che fava sta filada, — Questo qua xè un zechin ruspio, {{R|56}}Sia la cossa terminada, E za che quà de bon'animo Semo tuti, e spezialmente; Ela caro sior Parsemolo, {{R|60}}La lo spenda alegramente; </poem><noinclude><references/></noinclude> 4scs3uenf1y77hh4nymkh0o1h8nxz2a Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/64 102 9719 63569 52868 2018-06-30T12:35:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />64</noinclude><poem> La lo spenda, e tripudiemolo Sina mai che ghe ne xè, La ne fazza far el brombolo {{R|64}}De rosolio e de cafè. — A veder sto cuor da Cesare, Sto tratar co nobiltà Che xè adesso andà in desmentega, {{R|68}}Nè più in uso tornarà, Se stupisce in grado massimo, Nè faceva altro che dir: O l'è mato da San Servolo, {{R|72}}O per baco el vol morir; Ma l'à subito dà i ordini Da preciso cortesan, Custodindo zelantissimo {{R|76}}La moneda in te le man.</poem><noinclude> <references/></noinclude> gcypgcskgjuigbw5p81k3d3cueehf98 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/65 102 9720 63570 52943 2018-06-30T12:35:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|65}}</noinclude><poem> Comparisce là in t'un atomo Ben fornido un cabarè, Dove i beve fati emuli {{R|80}}Sinamente che ghe n'è: I chiassava, i fava strepito Tuti pieni de morbin, Co l'idea che se tripudia {{R|84}}Sotto l'ombra del zechin, Anca el nostro sior Parsemolo Gera ilare e contento, Tuto altro imaginandose {{R|88}}Che ghe fusse el tradimento, E facendo da lustrissimo Come gera el so dover Fin a l'ultimo centesimo {{R|92}}Paga el conto al cafetier. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rmwt27cew22z73d1714cimk2qw7gj1g Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/66 102 9721 63571 52944 2018-06-30T12:35:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />66</noinclude><poem> A sto passo quel che i ruspj Destirai gaveva in tola, El gà dito con de l'enfasi: — {{R|96}}Mi domando la parola: — E se mete in ton da catedra Con un'aria da dotor, Dirigendo a Sior Parsemolo {{R|100}}El discorso in sto tenor. — Ela à dito, no gh'è dubio, Se mii fusse quei contanti El cafè col so rosolio {{R|104}}Pagarave a tuti quanti; Ben; la sapia, che mi venare Gera a Padoa capità, Quando incontro soto i porteghi {{R|108}}Verso el Santo el so Papà: </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7pxrynxbk6cxp24tegvkqnbz75wz1fs Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/67 102 9722 63572 52945 2018-06-30T12:35:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|67}}</noinclude><poem> El me ferma gentilissimo, Me domanda — come steu? Ben ghe digo, e lu me replica, {{R|112}}Da ste bande indove andeu? Ghe rispondo che a Venezia Go intenzion de andar sta sera, E che anzi per dirigerme {{R|116}}Gera alora a la coriera: A pregarve de un incomodo, El me dise, mi saria; Mi ghe salto suso subito, {{R|120}}Comandè gesusmaria! Nele man me dà una letara Che conservo quà in scarsela Sul mumento consegnandome {{R|124}}Sie zechini de paela, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 26pcmpo7534nd51cuuybvlwb9cxiwcz Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/68 102 9723 63573 52946 2018-06-30T12:35:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />68</noinclude><poem> E me incarica de dargheli Co la letara a so Fio, E po dopo saludandome {{R|128}}Me dà un baso, e va con Dio. Col sigilo ancora vergine Go la carta conservà, E i so soldi propri identici {{R|132}}A Venezia go portà: Questa qua xè la so letara, Cinque ruspj questi i xè, E mi resto ringraziandola {{R|136}}Del rosolio e del cafè. — De sta burla sganassandose Tuti chiassa, e fa sussuro, Ma per altro sior Parsemolo {{R|140}}Stava là col muso duro; </poem><noinclude> <references/></noinclude> ij2yg0azu5qk4mtbsp44qfvlfxoumtl Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/69 102 9724 63574 52947 2018-06-30T12:35:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|69}}</noinclude><poem> El silenzio el cambia in colera, E se mete a far barufa, Sostentando in virga ferea {{R|144}}Che cussì la xè una trufa; El ghe dise strapazzandolo: — Sto contegio no va ben, E pretendo in punto e virgola {{R|148}}Tuti i soldi che me vien, Altrimenti co una suplica Mi ricoro ai tribunali, Nominando testimonj {{R|152}}De la trufa i comensali. — La facenda cussì termina, Tuti ride come mati, Ma lu intanto inesorabile {{R|156}}El xè drio che'l ghe fa i ati. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2cff18e3fui5bltbpty2mdx7det8qqg Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/70 102 9725 63576 52948 2018-06-30T12:35:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />70</noinclude><poem> <div style="font-style:italic">Mi me par che sia aplicabile Per el caso che ò contà Quel proverbio rancidissimo {{R|160}}Tanto in uso e remenà: A l'ostaria no vago, {{R|162}}Ma co ghe son ghe stago. </div></poem><noinclude> <references/></noinclude> jt6wg7gwj2opd3du5zln3ywjosp1pmi Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/71 102 9726 63577 53246 2018-06-30T12:35:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|71}}</noinclude><poem>{{Centra|{{larger|MARIO MALANI.}}}} El Conte Caparo Voleva tor Bon, bravo e zovene {{R|4}}Un servitor; L'era dificile Da contentar Tuti sti meriti {{R|8}}Per combinar. Tanti tantissimi Se ghe presenta Ma no ghè un'anema {{R|12}}Che lo contenta, </poem><noinclude> <references/></noinclude> pn7wojhsge3x95ao407qxcenvj6tkul Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/72 102 9727 63578 52885 2018-06-30T12:35:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />72</noinclude><poem> Chi gera vechio Quasi impotente, Chi tropo zovene {{R|16}}Chi bon da gnente, Uno assae picolo Xè de statura, St'altro una latola {{R|20}}Senza figura; Alfin ghe capita Un che pareva Con tuti i numeri {{R|24}}Che lu voleva. Lo ferma subito Sperando za Quel che ghe comoda {{R|28}}De aver trovà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7jiu1effl5c52pfb728t4yhvzk5mv4z Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/73 102 9728 63579 52886 2018-06-30T12:35:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|73}}</noinclude><poem> Muto el lo esamina Da capo a fondo Come un prodigio {{R|32}}Del novo mondo, E po lo interoga Col dir: Chi seu? Maridà, o nubile {{R|36}}Che età gaveu? Mi son, lustrissimo, Mario Malani Son omo scapolo {{R|40}}Go vintiot'ani. Bravo, bravissimo, Va ben fin quà; Ma come stemio {{R|44}}De abilità? </poem><noinclude> <references/></noinclude> qin5dmfhglqz8p0tb5wm6pqb2vr3lun Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/74 102 9729 63580 52887 2018-06-30T12:35:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />74</noinclude><poem> Son bon da spender Da cusinar So bon le camare {{R|48}}Da destrigar. Son bon da petene Bon da incolar Me inzegno a cuser {{R|52}}A sopresar. Son de quei omeni A tuto usai, Sina la patina {{R|56}}Dago ai stivai. Bravo bravissimo So contenton; Ma come stemio {{R|60}}De informazion? </poem><noinclude> <references/></noinclude> fa5yvsb3q9i2tdym5db4y4hah3eiduc Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/75 102 9730 63581 52888 2018-06-30T12:35:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|75}}</noinclude><poem> Benchè i miei meriti Sia assae ristreti, Queste pol darghele {{R|64}}Varj Sogeti: Dal Conte Datolo So sta do mesi E ò dovù perderlo {{R|68}}Per mali intesi, Tratà da smafaro, Ma za inocente, Pol asserirghelo {{R|72}}Tuta la zente, Per una suplica De quel cagnera Son andà risego {{R|76}}De la galera. </poem><noinclude> <references/></noinclude> c2j5vdldwlsmy4r4rrdlyakr2ulmmqu Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/76 102 9731 63582 52894 2018-06-30T12:35:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />76</noinclude><poem> Dal Conte Otavio Luculo Basa Mi gera economo {{R|80}}Mistro de casa; La povar'anima Da chi no i sa L'è resta vitima {{R|84}}Avelenà; E la superstite Berta so fia Per fin politico {{R|88}}M'à mandà via: Pianzendo a lagreme El mio Paron M'ò messo a vender {{R|92}}Corda e saon. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 45cr5es0f08phijz4btyo9jywrw8my3 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/77 102 9732 63583 52895 2018-06-30T12:35:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|77}}</noinclude><poem> Ma el mio negozio Voler de Dio Xè andà malissimo {{R|96}}E go falio, Falio intendemose Coi bezzi in man; Come xe'l solito {{R|100}}Da cortesan. Per po' rimeterme Onestamente, E far che giubila {{R|104}}De più la zente, Unito a Rusola Sanser da stochi Omo bravissimo {{R|108}}Da pescar gnochi, </poem><noinclude> <references/></noinclude> gx6gbus2j0mu3i7311c978jno52x0df Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/78 102 9733 63584 52896 2018-06-30T12:35:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />78</noinclude><poem> Quei quatro talari Li gò impiegai E al cento e quindese {{R|112}}L'ò radopiai. Ma à fato el Diavolo Per mia malora, Par impussibile! {{R|116}}Che me inamora, Lusverde Trapola Gran balarina M'à co un balabile {{R|120}}Butà in rovina. Drio quela femena Me sò inzucà, E co' un centesimo {{R|124}}No m'è restà, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4v0dnykw96egmu4cjc1k5g8hgnm7kvj Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/79 102 9734 63585 52897 2018-06-30T12:35:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{ A destra|79}}</noinclude><poem> Tol su e va a Napoli Siora Lusverde, E mi adorandola {{R|128}}So restà al verde. Cargo de debiti E in tristo arnese So andà al servizio {{R|132}}D'una francese. Doneta zovene De bon sestin, Piena de spirito {{R|136}}E de morbin; Dove'l ricapito Gera de tanti Che in piazza i nomina {{R|140}}Come galanti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> bjuuans0bapwl2o97rzyao2qorc1zvp Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/80 102 9735 63587 52898 2018-06-30T12:35:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />80</noinclude><poem> Bench'el salario Che la me dava Fosse assae picolo, {{R|144}}Me la passava; Perchè le visite Che là vegniva, E che spessissimo {{R|148}}Za favoriva, Le gera prodighe Senza confin; Chi dava el talaro {{R|152}}Chi el so zechin Ma i beni termina Co se contento, E'l mal ve capita {{R|156}}In t' un mumento. </poem><noinclude> <references/></noinclude> e0m37sjq036j8gsdcohydulye3he09j Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/81 102 9736 63588 52900 2018-06-30T12:35:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{ A destra|81}}</noinclude><poem> Vien fora l'ordine Che tempo un mese Vada sta femena {{R|160}}Al so paese; El zorno capita De far partenza, E mi la seguito {{R|164}}Sina a Vicenza; Là inamorandose De sta creatura, Un omo vedovo {{R|168}}El la rancura; Profita subito La mia Parona Del bon caratere {{R|172}}De la persona, </poem><noinclude> <references/></noinclude> m0sfzm6l2w4e4s0l8f3ugutumrho2us Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/82 102 9737 63589 52904 2018-06-30T12:35:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />82</noinclude><poem> E licenziandome Senza pietà Quela ingratissima {{R|176}}M'à abandonà. Là senza apogio De sorte alcuna Doveva bater {{R|180}}Sempre la luna. Ma mi per indole Piutosto forte, Fando el filosofo {{R|184}}Sora la morte, Disea, se seguito A star a spasso, Adio bucolica, {{R|188}}Vago a patrasso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> coppbrgfhyaxzr9uckzkwl0zl5lc1b4 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/83 102 9738 63590 52905 2018-06-30T12:35:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{ A destra|83}}</noinclude><poem> El mio peculio Gera ridoto Gnanca un centesimo {{R|192}}Più de un daoto; Ma inzegnosissimo Quando ocoreva, Gera pien d'anima {{R|196}}Nè me perdeva, Anzi per dirghela Me la campava Benchè un centesimo {{R|200}}No guadagnava. Quando me capita Da aprofitar Senza pericolo {{R|204}}De un bon afar, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6osrlsebmuq08xki9nugyzd3h3wc0k5 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/84 102 9739 63591 52906 2018-06-30T12:35:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />84</noinclude><poem> Che esaminandolo Lo go abrazà, E al ciel piacendoghe {{R|208}}M'ò repetà. Da là pochissimo A dir se sente, Ch'el Conte Agapito {{R|212}}Baron del Dente, Facendo i calcoli Nel so mezà, Se acorse subito {{R|216}}Che i gà robà Un mier de bavare Co gran bravura, E senza romperghe {{R|220}}La seraura. </poem><noinclude> <references/></noinclude> l6ebz7ojp9rfgocl85wc1pnf8x3vcay Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/85 102 9740 63592 52907 2018-06-30T12:35:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|85}}</noinclude><poem> Davanti i giudici Ricorso el fa Aciò el colpevole {{R|224}}Vegna trovà. La cossa i esamina, E in conclusion Tolto in equivoco {{R|228}}So andà in preson, E (el più teribile Corpo de Diana!) Senza demeriti {{R|232}}Go la condana De star in carcere Quatr'ani intieri, E la se imagina {{R|236}}Quanti pensieri! </poem><noinclude> <references/></noinclude> qe72wp47cqhfacyej2sbc38i4lm4bi8 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/86 102 9741 63593 52908 2018-06-30T12:35:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />86</noinclude><poem> Dopo sto recipe So vegnù fora, Nè ò trovà un'anema {{R|240}}Che me rincora; Quando dal celebre Dotor Bruscheti, Famoso medico {{R|244}}Destriga leti, Che smaniosissimo Cercava un cogo Che fusse abile, {{R|248}}Per dia me logo; Ma sto lustrissimo Che mi serviva, Altro che i liquidi {{R|252}}Nol digeriva, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ez9va3rqw0mwegn5gwyxbogddl0lky6 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/87 102 9742 63594 52909 2018-06-30T12:35:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|87}}</noinclude><poem> E per pramatica Gavea da entrar I vovi tenari {{R|256}}Nel so disnar. Sempre bersaglio De la fortuna, Che me perseguita {{R|260}}Sin da la cuna, E poco pratico La se figuri, I vovi in tavola {{R|264}}Ghe andava duri. Per quanto studio Che gabia messo I vovi caspita {{R|268}}Gera l'istesso, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1xd68sjmlt44vvnpdseqkbza3viwjx2 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/88 102 9743 63595 52910 2018-06-30T12:35:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />88</noinclude><poem> Finchè stufandose El mio paron, E anca credendola {{R|272}}Ustinazion, Abonorissima Una matina El vien in colera {{R|276}}Drento in cusina, E in modi barbari Con vilanie El me licenzia {{R|280}}Là su do pie. Eco che dunque Co sta filada Povaro Mario {{R|284}}Xè su la strada; </poem><noinclude> <references/></noinclude> s5l8gu4b7estuj04ts1q60n7bur6f43 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/89 102 9744 63596 52911 2018-06-30T12:35:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|89}}</noinclude><poem> E no ghè dubio, Se me aviliva Da la miseria {{R|288}}Certo moriva. Go cercà subito Qualche ripiego, E per miracolo {{R|292}}Go avù un impiego; Impiego misero Che me destina Su la flotiglia {{R|296}}Quà a la marina, Finchè stufandome De quel mistier So passà zovene {{R|300}}Da un peruchier; </poem><noinclude> <references/></noinclude> ibsjplr1b9dk2re4j1c5lpq2rn89m3s Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/90 102 9745 63598 52912 2018-06-30T12:35:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />90</noinclude><poem> Omo austerissimo, Ma bravo assae, Che fava i bucoli {{R|304}}Per ste casae, Un dì el me ordina De farghe un zufo E una gran sassara {{R|308}}Per Casa Sbrufo? M'ò messo a l'opera, Con atenzion, Ma de riescerghe {{R|312}}No so sta bon, E inacorsendose El principal Che son un aseno, {{R|316}}Che ò fato mal, </poem><noinclude> <references/></noinclude> dfzpprhl4401owbtpmp23rkf4urcy9k Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/91 102 9746 63599 52913 2018-06-30T12:35:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|91}}</noinclude><poem> Pien de irascibile El me strapazza, Quasi un canonico {{R|320}}Fusse de piazza. Senza risponderghe Facendo el muto, Come una piegora {{R|324}}Togo su tuto; Ma replicandome Quela carogna Cinque sie termini {{R|328}}Che fa vergogna, Perdia la budela Me salta suso, Orbo de colera {{R|332}}Ghe pesto el muso, </poem><noinclude> <references/></noinclude> nyb2w7h0lu9srr6f7gzp8oybggifs7h Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/92 102 9747 63600 52914 2018-06-30T12:35:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />92</noinclude><poem> E mando al diamberne Co un simiton Peruche, peteni, {{R|336}}E anca el paron. Dopo sto anedoto Che gò contà E che dal nonzolo {{R|340}}Xè stà giustà, El sposo prossimo De mia sorela Per nome Lazaro {{R|344}}Torototela, Raccomandandome A tuti quanti De Vusustrissima {{R|348}}Me manda avanti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> sucdkvk6tnz0147y3fo2yu8x2pvllx8 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/93 102 9748 63601 52915 2018-06-30T12:35:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|93}}</noinclude><poem> Questa è la storia Bela e sincera; No ghè una virgola {{R|352}}Che no sia vera. El Conte Caparo Senza avrir boca Gera stà a goderse {{R|356}}Sta filastroca, E de cuor tenaro De bona fede, Del scarso numero {{R|360}}Che a tuto crede, Senza malizia Lu riteneva Per infalibile {{R|364}}Quel ch'el diseva: </poem><noinclude><references/></noinclude> 44rrgkw2oke843m5zvulet9ebqc8r0d Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/94 102 9749 63602 52916 2018-06-30T12:35:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />94</noinclude><poem> Penetratissimo De aver sentio Quante disgrazie {{R|372}}Che l'à sofrio El se determina Sto bon Signor De torse Mario {{R|376}}Per servitor. Per so salario, Oltre le spese, Dodese talari {{R|380}}Ghe fissa al mese, Imprometendoghe Co fondamento Qualche altra mandola {{R|384}}Se'l sarà atento </poem><noinclude> <references/></noinclude> sprjfyytc4wonc3a5w72qf806j1o8ap La falsa aparenza 0 9750 52985 47551 2016-03-21T13:49:06Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La falsa aparenza<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Novelle in dialetto veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[La question]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El maldicente]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1819<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Novelle in dialetto veneziano.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=La falsa aparenza |racolta=Novelle in dialetto veneziano |prima=[[La question]] |dopo=[[El maldicente]] |autor=Camillo Nalin |ano=1819 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Novelle in dialetto veneziano.djvu }} <pages index="Novelle in dialetto veneziano.djvu" from=47 to=53 /> tlxdwu9z2wu6rcmpu2w13pzzmvky45f El maldicente 0 9751 52992 47552 2016-03-21T13:54:10Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El maldicente<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Novelle in dialetto veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[La falsa aparenza]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La burla]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1819<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Novelle in dialetto veneziano.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El maldicente |racolta=Novelle in dialetto veneziano |prima=[[La falsa aparenza]] |dopo=[[La burla]] |autor=Camillo Nalin |ano=1819 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Novelle in dialetto veneziano.djvu }} <pages index="Novelle in dialetto veneziano.djvu" from=54 to=59 /> qdo5tay6xggty8yd58nkp239e0uvg03 La burla 0 9752 52949 47553 2016-03-21T13:30:01Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La burla<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Novelle in dialetto veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[El maldicente]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mario Malani]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1819<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Novelle in dialetto veneziano.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=La burla |racolta=Novelle in dialetto veneziano |prima=[[El maldicente]] |dopo=[[Mario Malani]] |autor=Camillo Nalin |ano=1819 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Novelle in dialetto veneziano.djvu }} <pages index="Novelle in dialetto veneziano.djvu" from=60 to=70 /> 4tp7lj4kbrckxceuyxk6fejqaz88sa3 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/95 102 9753 63603 52917 2018-06-30T12:35:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|95}}</noinclude><poem> Colmo de giubilo Mario sul fato Senza far computi {{R|388}}L'aceta el pato. Assicurandolo Che'l cercherà Meter in pratica {{R|392}}Quelo ch'el sà; Ch'el sarà vigile E sempre atento, Servo umilissimo {{R|396}}Ogni mumento; In suma el termina La so protesta Co dei spropositi {{R|400}}Vestii da festa, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5xysi1e7iw7vjc5ot92pjm3y49lnq85 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/96 102 9754 63604 52918 2018-06-30T12:35:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />96</noinclude><poem> Disendo in ultima, Drento ste porte Spero de viver {{R|404}}Sin a la morte. Difati in pratica L'à dimostrà Che le so chiacole {{R|408}}Sia verità, E cativandose Quel budelon El cuor benefico {{R|412}}Del so paron, In breve termine El gà la basa D'esser el despota {{R|416}}De quela casa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cgcyj9sdaeftrkujww16v2rl2uj4j3j Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/97 102 9755 63605 52919 2018-06-30T12:35:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|97}}</noinclude><poem> El Conte Caparo Credeva za L'omo del secolo {{R|420}}De aver trovà, Che fusse savio, Morigerato, Per lu a proposito {{R|424}}Che fusse fato; Ma de caratere Tuto al contrario L'à dovù acorzerse {{R|428}}Che gera Mario Dal caso barbaro Che ghe xè nato, Che tanto strepito {{R|432}}Quà e là gà fato. </poem><noinclude> <references/></noinclude> sxuf9k0mpo9p4ylipeulngq260xwh6i Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/98 102 9756 63606 52920 2018-06-30T12:35:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />98</noinclude><poem> Sina da zovene L'avea per uso Abonorissima {{R|436}}De levar suso; E una domenega, Povaro sior, Ch'el chiama al solito {{R|440}}El servitor, Sussura, strepita, E sona e ciga: Xè tuto inutile {{R|444}}Ch'el se sfadiga; Mario no capita Quela matina, Perchè el gà el diavolo {{R|448}}Che lo strascina. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nhn7o6th8532b9gbgibmiao88jrvmfb Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/99 102 9757 63607 52921 2018-06-30T12:35:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|99}}</noinclude><poem> Disperatissimo Povaro Conte El monta in colera {{R|452}}Da Rodomonte, E se determina De farse cuor, Andando in tracia {{R|456}}Del servitor; Da la so camara Sbalzando fora, Xè stà un miracolo {{R|460}}Che là nol mora, Perchè un spetacolo Se ghe presenta Dei più teribili {{R|464}}Che lo sgomenta: </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2xc29kix9my3oto5nyz8uesj6ptebb5 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/100 102 9758 63499 52922 2018-06-30T12:35:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />100</noinclude><poem> Le supeletili, L'arzentaria Mario infamissimo {{R|468}}Gà portà via; El scrigno el smafaro Gà fato in pezzi, E senza strepito {{R|472}}Gà levà i bezzi. Pien de ramarico, Pien de passion Per la gran perdita {{R|476}}Del megio e 'l bon, Al Conte Caparo La fantasia Se ghe scombussola, {{R|480}}L'è in frenesia; </poem><noinclude> <references/></noinclude> lmt36rqaaidb9gh8m2k8mxbczez3ubk Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/101 102 9759 63500 52923 2018-06-30T12:35:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|101}}</noinclude><poem> El tristo Mario Per vie nascoste Cargo de talari {{R|484}}Core le poste, E la giustizia Cerca chiaparlo, Come ch'el merita {{R|488}}Per castigarlo. <div style="font-style:italic">El caso barbaro Che v'ò contà, Che in ogni angolo {{R|492}}S'à sparpagnà, Serva de regola A quei signori Che fa gran calcolo {{R|496}}Dei servitori. </div></poem><noinclude> <references/></noinclude> 5cm5fe8zcfw3xmgrgq14hxnqrfw65bm Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/102 102 9760 63501 53243 2018-06-30T12:35:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />102</noinclude>{{Centra|{{larger|EL MORTO VIVO.}}}} <poem> Sarà circa tre secoli, Per quel che i m'à contà Che in Vila Macaronica {{R|4}}Assae de là da Strà. Ghe vien in testa un Vilico De farse strolegar Da un omo che fa el cingano {{R|8}}Ch'el mondo va a zirar. Con atenzion gh'esamina Sto furbo zarlatan El fronte, i nervi, i muscoli, {{R|12}}La palma de le man; </poem><noinclude> <references/></noinclude> agdu9k9wxbwv7mhya8fumak5k0ijbwt Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/103 102 9761 63502 52875 2018-06-30T12:35:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|103}}</noinclude><poem> Ghe forma dei triangoli; Dei circoli sul muso, E a furia de spropositi {{R|16}}El lo infenochia suso; E dopo el te ghe spifara: — Ch'el sarà un omo andato Subito che'l so Aseno {{R|20}}Tre peti avarà trato.— Aflito dal pronostico Resta quel Contadin, Che lo gaveva carico {{R|24}}Direto al so molin; Per altro lusigandose Che 'l possa tegnir streto, A passi de formigola {{R|28}}Fa viagio el povareto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4u5g9g3q0zqonsed0py1mb16jd7oxp7 Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/104 102 9762 63503 52876 2018-06-30T12:35:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />104</noinclude><poem> Ma benchè con del comodo Andasse l'asenelo Una scoreza armonica {{R|32}}Ghe mola sul più belo. — Agiuto — dise subito El so paron — agiuto; Le strope xè per strenzerse, {{R|36}}El caso se fa bruto. Mo la xè molto barbara, L'è un gran destin scortese Che la mia vita termina {{R|40}}Causa de tre scoreze: — Cussì disendo, topete, Che quela bestia imonda, Come sonasse 'l pifaro, {{R|44}}Ghe sbara la seconda. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rka6lq2pcwp4qu3ztljp8k07l588e0z Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/105 102 9764 63504 52877 2018-06-30T12:35:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|105}}</noinclude><poem> La ghe despiase al misero Sta trista sinfonia, E 'l dise: — se la seguita {{R|48}}Per mi la xè fenia: — Anzi a sta sporca musisca L'impalidisce, el sua, Pensando che al so termine {{R|52}}Ghe manca una batua. L'andava via studiandoghe Cossa el dovesse far, Aciò no possa l'Aseno {{R|56}}Da novo scorezar, Alfin dopo brevissima Ma seria riflession El gà stimá a proposito {{R|60}}De meterghe un cocon. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rz2nvnlgi7lj8o3olnwltg7nu5t23yl Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/106 102 9765 63505 52878 2018-06-30T12:35:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />106</noinclude><poem> Per sto ripiego ilare La coa ghe tira suso, E a pianpianin el stropolo {{R|64}}Te ghe presenta al buso: Ma l'animal menandose Dal peso de la carica, Sonora più del solito {{R|68}}El fa la terza scarica, Cazzandoghe in tel stomego In modo da somaro Co un impeto grandissimo {{R|72}}L' inutile riparo. — Son morto: — dise 'l Vilico; I ochi pronto el sera, E co un sospiro languido {{R|76}}El se destira in tera. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0gr0uy5ylgt818g69dx3j8bugd1s4dc Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/107 102 9766 63506 52879 2018-06-30T12:35:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|107}}</noinclude><poem> De la Parochia i nonzoli, Che aveva sepelio, Col so caileto e i mocoli {{R|80}}Per là tornava indrio; I vede sto spetacolo, E pieni de trasporto Sperando de no iluderse {{R|84}}I crede che 'l sia morto. I ghe fa prima i pulesi, Ma adosso no i ghe cata Che cinque sie centesimi {{R|88}}E una moneda mata. I dise po: — portemolo Sto povaro paesan, Perchè 'l ne daga i ordini, {{R|92}}A casa del Piovan — </poem><noinclude> <references/></noinclude> r0vlxw2ca2m51hcp9vrwuwen8wga7en Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/108 102 9767 63507 52880 2018-06-30T12:35:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />108</noinclude><poem> Sentiva ben sto dialogo El stupido paziente, Ma el stava senza moverse {{R|96}}Nè mai diseva gnente, Convinto convintissimo, (Gerelo gnanca tondo) Per causa del pronostico {{R|100}}D'esser a l'altro mondo. Quei becamorti el pampano I chiapa sul mumento, E ne la cassa funebre {{R|104}}I lo caluma drento: I ariva col deposito In dove che i saveva Che per andar dal Paroco {{R|108}}Do strade conduceva </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6i0lkhdlzr0ir4ujkf5fdpqd2zk4e9v Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/109 102 9768 63508 52881 2018-06-30T12:35:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|109}}</noinclude><poem> Salta su alora Menego: — Via... per sta parte andemo Perchè altrimenti credilo {{R|112}}De molto la slonghemo; — Ma Bortolo oponendose Ghe dise: — assicureve, Che mi lo so per pratica {{R|116}}Quel'altra xè più breve. — Mo sì, mo no, ustinandose I fava una question: Nissun voleva cederghe {{R|120}}A st'altro l'opinion. El morto (ma che bulega) Stufo del gran sussuro Che fava quei do stolidi, {{R|124}}Nol pol tegnir più duro, </poem><noinclude><references/></noinclude> 63aeni0dhq4uws0dz4e7k3d2bi4s1ew Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/110 102 9769 63510 52882 2018-06-30T12:35:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />110</noinclude><poem> E co la testa alzandose Ghe dise: — in verità Da vivo gera solito {{R|128}}De andar sempre per là. — Tuti do alora i nonzoli, Che sente sta parlata, Credendo ch'el resucita, {{R|132}}A gambe i se l'à fata; E i lassa andar al diamberne El morto, che à petà La testa sora un cogolo {{R|136}}Che in bota l'à copà. <div style="font-style:italic">A qualchedun sensibile Sta storia che ò contà La poderia su l'animo {{R|140}}Svegiar de la pietà, </div></poem><noinclude> <references/></noinclude> 3glsrb73ix83hllsql2n4rgfbjourzh Pagina:Novelle in dialetto veneziano.djvu/111 102 9770 63511 52873 2018-06-30T12:35:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{A destra|111}}</noinclude><poem> <div style="font-style:italic"> Ma a mi no la me genera Nè compassion nè afano, E digo, el se la merita, {{R|144}}Se i l' à {{Ec|copa|copà}}, so dano Che logo per i stolidi Marzochi in sta maniera No trovo più a proposito {{R|148}}De quelo soto tera. </div></poem> {{Centra|''{{letter-spacing|FINE.|0.5em}}''}}<noinclude> <references/></noinclude> h62zla6wj751o48089vzh3e80yrzeyt Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/4 102 9771 65248 52993 2018-06-30T12:49:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>''maggiore di quella cui abbian diritto gli altri dialetti d'Italia'' <ref> Le odierne Muse Siciliane non vorrebbero, per es., ceder forse la palma alle veneziane; e senza parlare delle Poesie di lontana data, ci hanno esse da pochi anni forniti di spiritosissimi componimenti. Tali sono le Poesie di ''[[:w:it:Domenico Tempio|Domenico Tempio]]'', pubblicate in ''Catania'', 1814, ''vol. 3 in 4.to''; il lavoro epico int. ''La Sicilia liberata di Giuseppe Fedele Vitali; Palermo,'' 1815, ''vol. 5 in 12.mo — le Rime Siciliane di Carlo Felice Gambino; Catania'', 1816, ''in 12.mo — la Versione delle Odi di Anacreonte fatta da Tommaso Moncada; Catania, 1817, in 8.vo'' — ''i Proverbj Siciliani ridotti in Canzoni da Santo Rapisarda; Catania'', 1824, ''vol. 3 in 8.vo'' — ed i festevoli ed attici Componimenti di ''[[:w:it:Giovanni Meli|Giovanni Meli]]'', da ultimo nuovamente raccolti ed impressi in ''Palermo, 1830, vol. 8 in 16.mo.''</ref>; ''ma fermo rimango nell'avviso, che se i Filologi d'ogni italiana provincia si adoperassero a metter in veduta i Documenti de' dialetti loro,''<noinclude> <references/></noinclude> cdeyn61vg3spjd2cks3v759v2nqjakk Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/5 102 9772 65257 54856 2018-06-30T12:49:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>''com'io farò di quelli del paese in cui vivo, la storia della origine e de' progressi della lingua italiana illustre risulterebbe più rischiarata, i nostri Lessici riuscirebbero più utilmente arricchiti, e la patria letteratura s'avrebbe meglio dilucidata.'' ''Ti darò ora ragione, o mio cortese Lettore, del come io abbia preso a colorire questo mio disegno. Con metodo bibliografico e con ordine cronologico mi sono preposto di schierarti la'' Serie ''di quelle scritture che mi è riuscito di rinvenire pubblicate nel dialetto veneziano dal duodecimo secolo cominciando, e progredendo, sin a' nostri giorni. Ho collocate in primo luogo alquante Iscrizioni antiche, le quali o nel linguaggio de' Veneziani, od in rozzo italiano, tuttavìa si leggono scolpite ne' templi e ne' ''<noinclude> <references/></noinclude> f2dfsg806pmle3fobtsm5r27raxsszi Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/6 102 9773 65265 54855 2018-06-30T12:49:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>''palagi di Venezia e de' suoi contorni. Troverai poi di secolo in secolo registrati i Componimenti che s'hanno per lo più a stampa sì in acconce edizioni che in soli brani inseriti in opere diverse; e ad ogni secolo vedrai premessa una breve Introduzione che t'informerà dello stato in cui venne la vernacola letteratura.'' ''Le notizie bibliografiche saranno quelle che colla maggior diligenza che per me siasi potuto mi riescì di raccogliere; ma nè ti prometto che sieno le sole che si possano porgerti, nè ch'io abbia detto tutto ciò che dir si potrebbe. Chi divisasse di produrre al Pubblico perfezionati i lavori di questa fatta, converrebbe che rinunziasse per sempre ad effettuare il suo proposito, perchè ogni giorno scappano fuori nuove notizie, ogni giorno si''<noinclude> <references/></noinclude> ajt8us5ye9ai18h4ph1nb7aolfjrwei Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/7 102 9776 65271 54857 2018-06-30T12:49:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>''possono discoprire nuovi materiali ed eziandio nuovi Autori. A me basti poter affermare d'avere e veduto ed esaminato cogli occhi propri la più gran parte delle scritture che saranno registrate; esame che valse a lasciarmi campo di corredare il libro di qualche breve prosa, di qualche poetica composizione, e di qualche illustrazione che valer possa a rendere il libro men arido e più forse fruttuoso.'' ''La mercatanzìa ch'io metto in mostra sarà ora di molto, ora di poco, ora di tenuissimo valore, ma all'oggetto mio parvemi tutta opportuna. Ciò che ho deliberatamente voluto ommettere si è il ricordare quella minutaglia di componimenti destinata ad avere brevissima vita, come sono le Poesie veneziane che in istampe volanti per particolari occasioni tanto spesso''<noinclude> <references/></noinclude> ck9eqw6ev0tmn6kn63sl9cx3jswbghe Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/8 102 9777 65275 54858 2018-06-30T12:49:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>''si scrivono e si pubblicano; e ciò facendo parmi d'avere imitato il Pescatore, il quale gitta in mare la sua rete per raccogliere ogni sorte di pesci, da que' piccioletti in fuori che le maglie della rete non valgono a contenere.'' ''Starà al fine della'' Serie ''un Indice alfabetico di tutti gli Autori che nel veneziano dialetto hanno scritto, e che furono da me cronologicamente ricordati; dopo il qual Indice, caro essendomi, o Lettore cortese, di congedarmi da te più gradevolmente ch'io possa, fo che susseguiti il donativo di alquante Odi di Orazio, non senza molta maestrìa or ora volgarizzate in veneziano da cultissimo uomo, il quale da' prediletti e felici suoi sperimenti docimastici non sa disgiugnere l'affezione alla nazionale nostra letteratura.''<noinclude> <references/></noinclude> sitfyxepe4n1n0w2iugvr7gpnxq6hgl Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/11 102 9778 65178 55146 2018-06-30T12:48:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{Centra|{{larger|ISCRIZIONI}}}} </noinclude> Non poche sono le Iscrizioni tanto sepolcrali che d'altra spezie, che ne' secoli {{Sc|XIII}} a {{Sc|XV}} si scolpirono e si esposero alla pubblica vista in Venezia, dettate in rozzo italiano, o nel Dialetto nazionale. Dodici qui ne riporto che si trovano illustrate in varie opere pubblicate dai chiarissimi can. Gio. Antonio Moschini, ab. Pietro Bettio Bibliotecario della Marciana, e da {{Ac|Emanuele Cicogna|Emmanuele Cicogna}} nella elaboratissima sua Opera delle ''Iscrizioni Veneziane''. Sono tutte oggidì esistenti, eccettuate le {{Sc|III}}, {{Sc|VIII}}, e {{Sc|XI}}. {{Centra|I.}} {{Centra|<small>* L OM PO FAR E DIE IN PENSAR <br/>E VEGA QVELO CHE LI PO INCHONTRAR</small>}} Leggesi scolpita in marmo con caratteri gotici nella base della facciata della Basilica di S. Marco presso alla porta del Palazzo Ducale, così detta ''della Carta''. Il<noinclude> <references/></noinclude> d2v7l17fs6lmwyf3mm72nizs2dq830x Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/12 102 9779 70241 70240 2020-12-06T23:40:06Z Piero Vianelli 3402 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>marmo ha lateralmente scolpiti due Putti che sostengono la iscrizione. Il Meschinello nella sua ''Descrizione della Basilica di S. Marco'', che la riporta e la dice scolpita nel duodecimo secolo, in luogo di <small>EVEGA</small> legge <small>ELEGA</small>, ma con errore. Il senso richiede ''E vegga ciò che gli può accadere'', come bene osservò il ch. Cicogna, essendo questo un proverbio antico equivalente al più usuale: ''Prima di fare e dire pensa a quel che può seguire''. Può questa Iscrizione contendere il primato alla celebre del Duomo di Ferrara dell'anno 1135. {{Centra|II.}} {{Centra|<small>MCCLXIX. DE SIER MICHIEL AMADI<br/>FRANCA PER LV E PER I SO HEREDI</small>}} È questa la più antica iscrizione sepolcrale in veneziano, in cui si vegga scolpito l'anno. Leggesi nel pavimento della Chiesa di s. Stefano di Murano, e venne riportata dal Moschini (''Guida di Murano; Ven.'' 1808, in 8, c. 47.) {{Centra|III.}} {{Centra|<small>DE BAIAMONTE FO QVESTO TERENO<br/> E MO ''(ora)'' PER LO SO INIQVO TRADIMENTO<br/> SE ''(si è)'' POSTO IN COMVN PER ALTRVI SPAVENTO<br/> PER MOSTRAR A TVTI SEMPRE SENO<br/>(cioè ''sieno, restino queste parole'')</small>}} Questa lapide, ch'è stata trasportata dal patrizio Angelo Quirini nella sua Villa di<noinclude> <references/></noinclude> g1fnkooehgy3i8kaiqziwphgcobtx9s Mario Malani 0 9780 52924 47585 2016-03-21T13:14:20Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mario Malani<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Novelle in dialetto veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[La burla]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El morto vivo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1819<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Novelle in dialetto veneziano.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Mario Malani |racolta=Novelle in dialetto veneziano |prima=[[La burla]] |dopo=[[El morto vivo]] |autor=Camillo Nalin |ano=1819 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Novelle in dialetto veneziano.djvu }} <pages index="Novelle in dialetto veneziano.djvu" from=71 to=101 /> qgzrj0tw20sk993wbm6q0in59a1btdw El morto vivo 0 9781 52883 47586 2016-03-18T14:11:49Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El morto vivo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Novelle in dialetto veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Mario Malani]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1819<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Novelle in dialetto veneziano.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El morto vivo |racolta=Novelle in dialetto veneziano |prima=[[Mario Malani]] |autor=Camillo Nalin |ano=1819 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Novelle in dialetto veneziano.djvu }} <pages index="Novelle in dialetto veneziano.djvu" from=102 to=111 /> gzor36m3nicesn1mv7ekszp4q9fu0ms Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/13 102 9782 65180 54860 2018-06-30T12:48:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>Altichiero sul Padovano e che da ultimo fu venduta, ricorda la congiura di Bajamonte Tiepolo scoppiata in Venezia il dì 15 di giugno 1310. Trovasi dottamente illustrata nell'Opera delle ''Iscrizioni Veneziane'' del Cicogna (''Fasc.'' 9 ''Vol.'' 3. c 28.), dove pure leggesi ricopiata una Supplica nel vernacolo nostro fatta da un ''Nicola Rosso marcer'' il dì 11 di maggio 1468. a fine di ottenere dal Consiglio de' {{Sc|x}}. la conferma di quelle grazie un tempo concesse ad una femmina che quando ''mis. Baiamonte fo zonto al so balcon, la dita dona butò el morter de su in zoxo per darli su la testa, ec. ec.'' {{Centra|IV.}} {{Centra|<small>ARISTOTILE CHE DIE LECE — SALº (forse SOLONE) VNO DEI SETE SAVI DIGRECIA CHE DIE LECE — NVMA PONPILIO ĪPERADOR EDIEFICADOR DI TĒPI E DI CHIESE — QVĀDO MOISE RICEVE LA LECE I SVL MONTE — TRAIANO ĪPERADORE CHE FECE IVSTITIA ALA VEDOVA</small>}} I Capitelli ricchi di sculture nel colonnato sottoposto al Palazzo Ducale nella Piazzetta di S. Marco hanno scolpite in caratteri gotici varie iscrizioni allusive alle stesse. In ognuno degli otto lati del primo Capitello una ve n'ha in rozzo italiano, e le surriferite sono le più conservate. Nel<noinclude> <references/></noinclude> gqp84m3fo97eknofmqjvril6btelkjh Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/14 102 9783 61481 59622 2018-06-13T18:23:49Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>decimo Capitello si veggono varie frutta con i nomi SEREXIS ― PIRI ― CHVCVMERIS ― PERSICI ― SVCHE ― MOLONI ― FICI ― HVVA. {{Centra|V.}} <div style="text-align:center"><small>CORRENDO MCCCX INDICION VIII IN TEMPO DE LO NOBELE HOMO MISER DONATO MEMO HONORANDO PODESTA DE MVRAN FACTA FO QVESTA ANCONA DE MISER S · DONADO</small></div> Non è punto scolpita in marmo quest'Iscrizione, ma leggesi scritta sotto ad un'antica pittura che quantunque ormai assai patita e tarlata, tuttavia si conserva nella chiesa parrocchiale di s. Donato di Murano; pittura osservabile, vedendovisi rappresentati due personaggi genuflessi dinanzi il santo vescovo Donato, i quali erano un podestà Memmo e sua consorte, ne' loro abiti di costume. (''V. Moschini, Guida di Murano, l. c. c.'' 106). {{Centra|VI.}} {{Centra|<small>ANNO M·CCC·LX · PRIMA DIE IVLII SEPVLTVRA DOMINI SIMON DANDOLO AMADOR DE IVSTITIA E DISIROSO DE ACRESE EL BEN COMVN</small>}} Sta questa Iscrizione scolpita in marmo in un'urna sepolcrale esistente nella Chiesa detta dei ''Frari'', e si vedrà a suo tempo riportata dal Cicogna, da cui frattanto io la ottenni in copia.<noinclude> <references/></noinclude> refqn3fw712xt4z44ldai7wzby8mlp4 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/15 102 9784 65184 54862 2018-06-30T12:48:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|VII.}} <small>VRBAN · VESCOVO SERVO DE LI SERVI DE DIO · A TVTTI LI FEDELI DE CRISTO CH'ELLE PREXENTE LETERE VEDERA, SALVDEMO COLA APOSTOLICHA BENEDICION · LO SPLANDOR DE LA PATERNAL GLORIA LO QVAL PER LA SOA INEFFABELE CLARITADE INLVMINA EL MONDO, CVMZOSIACHOSACHE LI PIETOSI VODI DE LI FEDELI SPERANDO DE LA CLEMENTISSIMA MAIESTADE DE QVELLO IN QVELLA FIADA GRANDEMENTE CON BENIGNO OLTVRIO ELLI RECEVERA E PER LA DEVOTA HVMILITADE DE QVELLI PER LI PRIEGI E MERITI DE LI SENTI QVELLI SERA AIDADI · DESIDERANDO ADONQVA CHELLA CHAPELLA METVDA IN LO PALAZZO DE LO SER DOXE DE VENIESIA IN HONOR ET NOME DE SEN NICHOLO IN LA QVAL SICOMO NV AVEMO INTENDVDO DE MESSE ET DE OLTRI DEVINI OFFICII SOLEMNI CONTINVAMENTE SIA CELEBRADI, E CON CONVEGNIVELLE HONORI CONTINVADA E AZOCHE LI FEDELI DE CRISTO PLV VOLENTIERA PER CHASION DE DEVOCION A LO DITO LVOGO VADA IN LO QVAL LVOGO PLV VBERTOSAMENTE · DE CELLESTIAL DON DE GRACIA ELI SE VEGA SATISFATI · DE LA MISERICORDIA DE LO OMNIPOTENTE DIO E DE LI BIADI APOSTOLI · SEN PIERO E SEN POLO · E PER L'AOTORITADE DE QVELI</small><noinclude> <references/></noinclude> p3e2t6c3voaejfpn7l6jefmpjulq2vg Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/16 102 9785 65185 54859 2018-06-30T12:48:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><small>A NV CONCEDVDA · A TVTI VERAMENTE PENTIDI E CONFESSI LI QVAL ANDERA IN LA FESTA DE LA NATIVITADE · E DE LA CIRCONCISION · DE LA EPIPHANIA · DE LA RESVRECION · DEL CORPO DE CRISTO · ECIAMDIO • LE QVATRO PRINCIPAL FESTE DE LA BIADA VERGENE MARIA ET DE LO DITO SEN NICOILO · E LA DITA CHAPELLA VISITERA DEVOTAMENTE · E PER SOSTENTACION DE LI PVOVERI PRISONIERI DETEGNVDI · IN LE GHARCERE DE LO DITO PALAZO · DE LI BENI CHE DIO LI A DADI PIETOXE HELEMVOSENE ELI DARA · VN ANNO · E QVARANTA DI · DE LE INZVNTE PENETENCIE PER ZASCADVNA DE OVESTE FESTE · LI DI LI QVALI LA DITA CHAPELA ELLI VISITERA · ET HELEMVOSENA ELI DARA SICHOME DITO MISERICHORDIEVOLEMENTE MO LASEMO: DADO IN VIGON VII IDI DE MAZO L ANNO PRIMO DE LO NOSTRO PONTIFICHADO : AMEN.</small> Nella loggia del Palazzo Ducale, tra la ''Scala d'oro'' e la ''Scala de' Censori'', incastrata nella muraglia, leggesi quest'Iscrizione scolpita in caratteri gotici, e con simbolo di ceppi pure scolpitivi al di sotto. Un tempo quivi erano le pubbliche prigioni chiamate ''Toresele'' innanzi alle quali passando trovavasi l'Oratorio di S. Nicolò, per cui Urbano V., creato Papa l'anno 1362, nel primo anno del suo pontificato concesse i privilegi indicati nella medesima. Venne per la prima<noinclude> <references/></noinclude> 09c9j07e26bxbg3rxa1qcktjmwt7xlo Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/17 102 9786 65186 54863 2018-06-30T12:48:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>volta pubblicato questo bel documento dal ch. ab. Pietro Bettio Bibliotecario della Marciana nelle sue illustrazioni alla ''Lettera intorno al Palazzo Ducale di Francesco Sansovino ec. Ven. 1829, in 8, c. 42.'' {{Centra|VIII.}} <small>MCCCLXXXI · ADI II · DE AVRLIL · QVI E SEPELI MISIER FRA ZOTO DE LI ABATI DI FLORENCIA EL QVAL FO FONDADOR PRIMO E GOVERNADOR DE QVESTO MONESTIER DE L ORDENE DE SANCTO ANTONIO DE VIENA · CVIVS ANIMA REQVIESCAT IN PAXE · PREGA P · EVM · AMEN ·</small> Leggesi tra le ''Iscrizioni Veneziane'' illustrate da Eman. Cicogna (''T. 1.'' c. 185), il quale osserva che quel {{sc|Fra Zoto}}, di cui si fa in essa menzione, vi è così scritto in vernacolo in luogo di {{sc|Fra Giotto}}, e che fu un frate Giotto degli Abati di nobilissima famiglia fiorentina, la quale è eziandio nota per quel Bocca degli Abati ricordato da Dante nel Capo XXXII dell’''Inferno''. {{Centra|IX.}} <small>MCCCCVIII · DIE VLT · DE ZVGNO FO COMENZADO QVESTE CAXE SOTO MISIER DON ANDREA ABADO DE PONPOXA GASTOLDO SIER ZANE DE CONTERIS.</small><noinclude><references/></noinclude> 6alm8hfc2r0tu6kyb1q5megrplmpcwi Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/18 102 9788 61483 54864 2018-06-13T18:23:50Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>Si vedrà questa Iscrizione a suo tempo illustrata dal sopraccitato sig. Cicogna. {{Centra|X.}}</br> <small>MCCCCXXIII · ADI P · DE · LVIO FO · LEVADA · STA · SCVOLA · IN · SOLER · IN TEMPO · DEL · SERENISIMO · PRINCIPO · MISIER FRANCESCO FOSCARI · SIANDO · GASTOLDO · SIER · BORTOLAMIO · LOTO · AVICARIO · SIER PIERO POLO · SCRIVAN · SIER. LVNARDO TRIVIXAN · E · DE · TVTI · I SVO · CHONPAGNI · </small> Anche di questa Iscrizione sono da attendersi le illustazioni del surriferito Em. Cicogna. {{Centra|XI.}}</br> <div style="text-align:center"><small>ANDREA BOLDV SENATOR INTEGER</br> SAPI CH IO FVI CHOME TI</br> E CHE TORNERAI CHOME MI</br> E TV PREGA PER MI</br> MD DIE V · LVIO</small></div> </br> Sta riportata dall'ab. Gio. Ant. Moschini nella sua ''Guida per l'Isola di Murano. Ven. 1808, in 8, c. 129''. Molto più affettuosa e candida iscrizione della presente del senatore Andrea Boldù si è una di tempo assai men lontano, scritta nel dialetto bolognese, che qui mi piace trascrivere. Leggesi presso la chiesa del Rosario in Cento:<noinclude> <references/></noinclude> 8gqwpaygzsc8xbx3r9tfvz4sxz9k8e1 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/19 102 9789 61484 53969 2018-06-13T18:23:50Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><div style="text-align:center"> <poem><small>VOMN E DONN ANCA VV TVS ARCVRDEV CH'A SON IN ST BVS E ZA CH' A PASSA' PER D QVI DSI VN REQVIEM ANC PER MI DISMAL BEN E N VAL SCVRDA' CH' AV AL DMAND IN CARITA'. FERDINANDVS BARVFFALDVS SACERDOS V. F. </small></poem></div> {{Centra|XII.}} <div style="text-align:center"> <poem> <small>EL CHLARISIMO M · ANTONIO TRON PROCHOLATOR DE S · MARCHO LASO QVESTA CHAXA A LA SCHOLA DE S · MARIA DI MARCHADANTI ESENDO VARDIAN M · BERNARDO DE MARIN FO DE M · BORTOLAMIO DEL MDXXIII. </small></poem></div> Avremo di questa iscrizione, ch'è un curioso esemplare di goffaggine di scrittura, la illustrazione nell'Opera del sig. Cicogna.<noinclude> <references/></noinclude> 0hahp1dqz0x56j5shx9u6z62dbjo79k Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/23 102 9790 59636 58687 2017-08-01T08:14:17Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{Centra|{{Sc|SECOLI XIII e XIV}}}} <br></noinclude> Non è mia intenzione di rintracciare quando i Veneziani abbiano cominciato a crearsi il proprio loro dialetto. V'ha oggidì chi sostiene che non debba cercarsene la origine nella degenerata lingua del Lazio, su di che disputino gli eruditi<ref> Si sta ora pubblicando: ''Origine della Lingua Italiana, Opera di Ottavio Mazzoni Toselli; in Bologna, Tip. e Libr. dalla Volpe, 1835 - 32 in 8vo'', di cui ho veduto tre fascicoli, ne' quali il dotto ed ingegnoso Autore si propone di mostrare come i Popoli Italiani non parlarono mai popolarmente il latino, ed essere falso che dalla supposta corruzione del medesimo nata sia la lingua italiana illustre o grammaticale, la quale, secondo lui, ci proviene dalle colonie di Celti o Galli che abitarono le nostre contrade prima de' Romani.</ref>, bastando a me il riconoscere, che s'è certamente impinguato mediante le loro abitudini di<noinclude> <references/></noinclude> 91labtdwtb7h1cweakrzqbujnvr2ei7 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/24 102 9791 65217 48214 2018-06-30T12:49:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>navigare e di commerciare in Oriente, donde vennero infinite voci, tolte principalmente dalla lingua greca, e tal volta eziandio dall'araba e dalla saracena, per le colonie che avea la Repubblica stabilite in Acri e in altre città della Sorìa e dell'Egitto. Ciò che m'importa osservare si è, che divulgatosi per tutte le italiane contrade il bisogno di scrivere in una lingua comune, e sovrastando avventurosamente a tutte le altre quella di cui la Toscana diè i primi esemplari, venne tosto anche in Venezia bene accolta, ed in essa scrissero un ''Giovanni'' e un ''Nicolò Quirini'', un ''Bartolomeo Giorgio'', un ''Marco Recaneto'', un ''Jacopo Valaresso'' ed altri ricordati spezialmente dal Muratori nella sua ''Perfetta Poesia'', dal Quadrio, dal Tentori, dal Morelli ec.; ma siccome minori difficoltà doveansi incontrare esprimendo le proprie idee nel materno vernacolo, così in questo i<noinclude><references/></noinclude> dapp8ifpo063kb2snbhmq8f3sdck6hw Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/25 102 9792 65224 48215 2018-06-30T12:49:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>nostri padri più illitterati vollero tal volta lasciarci loro scritture. S'è veduto ch'eglino non posero questo Dialetto in dimenticanza nelle Iscrizioni che tuttavia si trovano scolpite ne' tempj e ne' palagj; si vedranno ora registrati altri frammenti sì in isciolta che in legata orazione scritti ne' Secoli {{Sc|XIII}} e {{Sc|XIV}}. Un componimento poetico risale alla metà del Secolo {{Sc|XIII}}, e dello stesso tempo si hanno curiose Cronache e rozzi Statuti. Un'Allegazione sin'ora inedita, e tolta da un Codice di grandissima patria importanza scritto l'anno 1329; ed una Scrittura di vendita di uno Schiavo fatta nell'anno 1365, sono altri Documenti che corredano e fregiano la storia delle scritture che de' più antichi tempi ci rimangono distese nel Dialetto Veneziano.<noinclude> <references/></noinclude> s1vqqra9ucvbtt4xa22nk3ubpn994kp Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/26 102 9794 66233 65231 2019-09-07T10:55:50Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude> I. {{Tc|Lamento per la lontananza d'un marito|Lamento per la lontananza di un Marito passato alla Crociata in Oriente}}. <small>Giovanni Brunacci padovano in una ''Lezione sulle antiche origini della lingua volgare de' Padovani; Venezia, 1759, in 4.to'', riporta questa Canzone tolta da un antico rotolo esistente nell'archivio di s. Urbano in Padova, scritto ''l'anno 1277, indizione quinta, giorno di sabbato, ventitre dicembre''. E' il lamento d'una moglie per la lontananza del marito nel tempo della Crociata che ordinò papa Urbano Quarto a fine di riprendere Gerusalemme. La Canzone è di 108 versi di nove sillabe, rimati a due a due, e de' quali è il seguente un breve saggio:</small> </br> <poem> ''Responder voi a dona Frixa'' ''Ke me conscia en la soa guisa,'' ''E dis keo lasse ogni grameza'' ''Vezando me senza alegreza;'' ''Ke me Marìo sene andao''<ref name="p26">Le desinenze in ''aa'' in ''ao'' in ''ae'' doveano essere comuni a' Padovani, a' Trivigiani, a' Veneziani, mentre fra noi le vocali facilmente sfondano le consonanti. E queste sincopi non solo accadevano al fine delle parole, ma lo erano talvolta nel mezzo, od anche al principio, poichè manco che si pronunziava manco si affaticava. Osservò il Brunacci, che un luogo del Padovano il quale nel</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> lzopecjh6iermumimj8e5q2y3drx1tb Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano/Al lettore 0 9795 52444 47614 2016-03-03T14:38:29Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Al lettore<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[../Iscrizioni antiche|Iscrizioni antiche]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Al lettore |dopo=[[../Iscrizioni antiche|Iscrizioni antiche]] }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=3 to=8 fromsection="" tosection="" /> {{N}} 729b2suq37a7xby9lbz6xa4okw4d6dk Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano/Iscrizioni antiche 0 9796 47615 2012-03-21T22:55:50Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ISCRIZIONI ANTICHE IN DIALETTO VENEZIANO OD IN ROZZO ITALIANO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ISCRIZIONI ANTICHE IN DIALETTO VENEZIANO OD IN ROZZO ITALIANO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Al lettore|Al lettore]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../Scritti dei secoli XIII e XIV|Scritti dei secoli XIII e XIV]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ISCRIZIONI ANTICHE IN DIALETTO VENEZIANO OD IN ROZZO ITALIANO |prima=[[../Al lettore|Al lettore]] |dopo=[[../Scritti dei secoli XIII e XIV|Scritti dei secoli XIII e XIV]] }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=9 to=9 /> <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=11 to=19 /> 99qfzdclb547ly51gecv8ifkw0abw75 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/41 102 9797 65250 54882 2018-06-30T12:49:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{Centra|{{larger|SECOLO XV. }}}} </br></noinclude> {{xx-larger|O}}gnuno sa che le armoniose note de' Cantori italiani ed il corretto parlar gentile languivano nel Secolo {{Sc|XV}}, in cui si amava meglio rimettere in fiore la deperita lingua del Lazio. A tale dispostezza degli animi, che tornava a deplorabile scapito della risorta letteratura, furono peraltro dati compensi di reale importanza, poichè quello fu il secolo in cui si promulgarono ed illustrarono meglio che per lo passato gli Statuti delle Città italiane, si riformarono Leggi utili a' bisogni della vita civile, s'intrapresero ardite Navigazioni, e Scienze ed Arti belle d'ogni maniera si accrebbero. Dalla svogliatezza per la volgare eloquenza non andò privilegiata Venezia, se pure confessar non dovessi non essere io da tanto da saper citare<noinclude> <references/></noinclude> gi3otjsbnnnlz3gzjj63ezo5128kli4 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/42 102 9798 65251 52113 2018-06-30T12:49:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>meritamente un solo componimento. Importanti e curiose Scritture all'incontro abbiamo di opere gravi sì scritte nel dialetto patrio, che in quel rozzo italiano che più vi si accosta. Furono nel nostro vernacolo dall'antico francese recate le ''Assise dell'Impero di Romanìa;'' in esso abbiamo ''Matricole di Confraternite''; in esso è la prima edizione del ''Veneziano Statuto''; e quasi in dialetto sono dettati i ''Viaggi di Cadamosto'' e di altri, la celebre ''Mappa di Fra Mauro Camaldolese,'' i ''Portolani,'' e tante e tante ''Carte nautiche'' in Venezia allora pubblicate. Oltre alle scritture di questo genere, delle quali io riporterò qualche brano, chi volesse distendere le sue indagini non avrebbe che ad esaminare le opere lasciateci dal Foscarini, dal Temanza, dallo Zanetti, dal Formaleoni, dal Gallicciolli, dal Filiasi, dal Tentori. Nel libro dal Card. Zurla: ''Di Marco Polo e degli altri Viaggiatori''<noinclude> <references/></noinclude> p7dehn8g2k4o3quttgr889nu5mim1lv Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/43 102 9799 65252 48210 2018-06-30T12:49:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>''Veneziani più illustri ec. Ven. 1819, vol. 2 in 4.to'', è curioso il leggere, per es. la Descrizione di un pesce di smisurata grandezza fatta dal ''Cadamosto'' nell'an. 1463 (c. 175.), ed ivi sono pure Copie di due importanti ''Lettere'' da un ''Angelo Trevisan'' indirizzate ad un Domenico Malipiero l'anno 1501, nelle quali colle frasi del nostro dialetto si parla delle navigazioni del Colombo, dando notizie che il Trevisan raccolte aveva dalla viva voce del Colombo medesimo. <hr style="width:6em; margin:auto;" /> 1. Libro de le Uxance de lo Imperio de Romania ordinade et stabilide al tempo de li Serenissimi Signori lo Conte Balduin de Flandre, Miser Bonifacio de Monteferato, Miser Rigo Dandolo Doxe de Veniexia, et molti altri Baroni, in lo tempo che fo conquistado lo Imperio de Costantinopoli. ''Sta nel Tomo III. Canciani, Leges Barbarorum etc. pag. 493.''<noinclude> <references/></noinclude> rm7z5qpqwtk73qp0uremmpozbikqg6s Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/44 102 9800 65253 48212 2018-06-30T12:49:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude> Sin dall'anno 1204 il Conte Baldovino, il Doge Enrico Dandolo il Marchese di Monferrato ed altri Baroni ordinarono l'Impero di Romanìa prendendo ad esempio le Assise pubblicate pel Regno di Gerusalemme da Goffredo Buglione, e mutatone solo quanto conveniva alla diversità de' luoghi. Il volume presente di Costituzioni, che il Canciani trasse da un Codice già posseduto da Amadeo Svajer, venne collazionato con altro Codice della Marciana, scritto prima della metà del Sec. {{Sc|XV}}. Offro ad esemplare della sua dettatura una delle ''Costituzioni,'' segnata ''Num. {{Sc|LVI}}''. ''Come la moier non puo esser priuata dal marito de lo suo lecto et de le robe de lo suo corpo'' ''Lo Marito non puo priuar la soa moier de lo so lecto et de le robe del suo corpo per lo so testamento; anzi la moier hauera lo so lecto fornido, zoe uno matarazo cum cauazal e cortina, e do coltre e do para de ninzuoli, tuta fiada ampuo segondo la qualitade e le force de zascaduno; excepto se contrarii pacti aparesse. Le uestimente etiamdio del corpo de la moier sì li roman se li beni de so marido basta a pagar li debiti; et se non li bastasse, el romagna a la moier solamente un paro de uestimente et una centura d'arzento.''<noinclude> <references/></noinclude> 2ga3hezos5qf9og81o446n5y7xu4nze Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/45 102 9801 59623 54976 2017-08-01T07:59:14Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude> 2. Matricola de' Pittori scritta il dì 11 di Ottobre 1441, ''Capo XXXVIII''. <small>Dobbiamo a Tommaso Temanza la pubblicazione di questo principio di Legge o ''Parte (Mariegola)'' inserita nelle ''Nuove Memorie di Stor. Letter. ec. Ven, Fossati, 1761, Vol. V., in 8. c. 18'', ad oggetto di far osservare l'antichità della introduzione dell'arte di far ''Carte e Figure stampide'' in Venezia prima che in Toscana. Osservò esso Temanza, che «quel dirsi (come vedremo) che tale arte fosse ''in deffection'' cioè in decadenza, ci rende avvertiti, che prima del 1441 foss'ella in istato florido, e che i nostri Artefici molto ne profittasero: cose tutte assai anteriori al tempo di Maso Finiguerra. Io ho un forte sospetto, che sin dal principio di quel secolo qui si lavorassero stampe in legno. Certi pezzi laceri di stampe grossolanamente impresse da me veduti, che rappresentano qualche antica situazione di questa nostra Laguna, me l'hanno svegliato. Io ce n'ho, potrei farli vedere» ec.</small> <small>''MCCCCXLI adi XI Otubrio. Conciosia che Carte et Mestier de le Carte e Figure stampide, che se fano in Venesia è uegnudo a total deffection, e questo sia per la gran quantità de carte da Zugar, e fegure depente stampide le qual uien fate de''</small><noinclude> <references/></noinclude> 9t6ecjb4rj5pmkmn0n3gvnx1u3lamrv Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/46 102 9802 65254 54975 2018-06-30T12:49:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><small>''fuora de Venexia, a la qual cosa è da meter remedio, che i diti Maestri i quali sono assaij in fameia habiano più presto utilitade che i Forestieri. Sia ordenado e statuido, come anchora i diti Maestri ne ha suplicado, che da mo in auanti non possa uegnir ouer esser condutto in questa Terra alcun lauorerio dela predicta arte, che sia stampido o depento in tella o in Carta come sono Anchone e Carte da Zugare, e cadaun altro lauorerio de la so arte fatto apenello e stampido, soto pena di perdere i lauori condutti, e liu. {{Sc|xxx}} e sol. {{Sc|xii}} p. 6 de la qual pena pecuniaria un terzo sia del Comun, un terzo di Signori Justitieri Vechi, ai quali questo sia comesso, e un terzo sia del Accusador. Cum questa tamen condition che i Maestri i quali fanno de i preditti lauori in questa Terra non possano uender i preditti suo lauori fuor de le sue botege sotto la pena preditta, saluo che de Merchore a san Polo, e de Sabado a san Marco sotto la pena predita.''</small> <small>Lo stesso Temanza (ivi c. 311) riporta inoltre il ''Capo XXXVII'' d'altra Matricola per far conoscere che i Pittori Veneziani si ridussero in corpo, e fondarono la loro Compagnia sotto l'invocazione di s. Luca, dandosi Leggi pel buon governo dell'Arte medesima prima de' Fiorentini.</small><noinclude> <references/></noinclude> kdcdfikukg38b8r2x68rjyf0bafpqyf Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/47 102 9803 65255 54977 2018-06-30T12:49:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude> 3. Fra Mauro Camaldolese, il Mappamondo descritto verso il 1460. <small>Nella ''Descrizione ed Illustrazione'' ec. ''di don Placido Zurla Venezia, 1806, in 4.to'', si leggono molti squarci di questo celebre Mappamondo scritti in un linguaggio che più s'avvicina al vernacolo veneziano di quello che sia alla corretta lingua italiana. La Rubrica del medesimo intorno all'attrazione, ch'è intitolata: ''Rubrica che dechiara come per la uirtù atratiua de la Luna le aque cresce e decresce'', trovasi pubblicata anche nelle ''Memorie di Stor. Letterar. sopraccitate, Vol 7. c. 56'', ed io rammento questa edizione poichè ivi è essa Rubrica copiata dalla Mappa suddetta, e con varie lezioni talvolta migliori di quelle che stanno nella surriferita edizione dell'anno 1806.</small> 4. Statuti de Venesia facti per li incliti et serenissimi duxi de la dieta Cita ec. Stampadi in Venesia per Magistro philipo de piero adi XXIII de aprile MCCCCLXXVII. ''In foglio''. <small>Prima Edizione, in cui si avverte nel ''Proemio'', che furono questi Statuti ''cum''</small><noinclude> <references/></noinclude> 4evy7yb9a7u8kp5w9aa2f1lpufkbbpj Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/48 102 9804 59632 54979 2017-08-01T08:05:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><small>''ogni diligentia traducti de latino in uulgare'', e pubblicati per comando del doge Giacomo Tiepolo. Veggiamone la dicitura in due Capitoli:</small> <small>Libro IV. Cap. XXIII. ''Che quello che entra in Monestier facta la profession non possa far testamento.''</small> <small>''Se alcun entra in Monestier intestado et fara profession, volemo che da puo la profession non possa far testamento, et se ello el fara non sia de ualor, ma da quela hora auanti tuti li soi beni uegna in li soi eredi ouer propinqui secondo l'ordine quando alchun more intestado, siche del mobel el Monestier habia tanto quanto haueria uno de li figlioli; ma se ello non hauera fio ouer figlioli ouer fie uergine, neuodi o neze uergine de fio o de figlioli, tuto el mobile uegna in el Monestier.''</small> <small>Libro V. Cap. II. ''Del furto da xx soldi in zoso et da soldi XX in cento''.</small> <small>''De li ladroni uolemo che se alcun fara furto da soldi xx in zoso, la prima fiada sia frustado, et se ello fara furto da soldi XX fin cento sia frustado et bolado; et se da po che elo sera frustado et bolado elo sera trouado in furto da soldi cento in zoso perda un ochio se l sera in conscientia de li zudesi che per furto sia stato frustado et bolado''.</small><noinclude> <references/></noinclude> jtr9g3bdmzp14d1mq4d8doa98j8uoxx Juto:Come registrarse 12 9805 48853 47634 2013-08-30T13:07:12Z Candalua 23 Rimando a la pagina [[Ajuto:Come rejistrarse]] wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Ajuto:Come rejistrarse]] g80wf9rdewu5f0jgf8837nw37bjldd5 Juto:Glossario 12 9806 61008 58820 2018-06-10T17:05:30Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki [[File:Books-aj.svg aj ashton 01.svg|right|260px|glossario]] Sta pajina de [[Aiuto:Ajuto|ajuto]] ła xè on glosario (o galepin) dei termini gergałi dopàrai so Wikisource en venèto, ma in xenerałe 'nte 'l linguagio de tuti i xorni. Se te cati dei termini che nò te i capissi, scriviło 'nte ła [[Discussion_ajuto:Glosario|pajina de discussion]]; qualcheduni penserà a conpiłare ła rełativa definision.<br> Par altre informasion sol linguagio adotà 'nte 'l [[web]] varda [[gergo de Internet]]. __NOTOC__ ==A== ====Aboso==== :Na voxe molto picenina che necesita de esar anplià.<br> :Qualcuna tra łe bełe voxi de Wikipedia łe xè stae scominsiae come abosi. :Varda → [[Ajuto:Aboso]] ====Admin==== :Abreviasione par [[#Aministrador|aministrador]]. ====Aministrador==== :Un [[#Utente|utente]] che 'l gà a fidussa de ła comunidà e che 'l gà de łe particołari funsioni del softuér azuntive, nò disponibiłi a i altri utenti. El pol protexare da ła scritura łe [[#Pajina|pajine]] cò che xè necesario, rimovare el bloco o scansełarle. El pol anca recuperar [[Speciale:Undelete|pajine o revixioni scansełae]], pol metar al [[#Ban|bando]] altri utenti, o consentirne l'aceso se zà blocai. Pol infine canbiar l'aspeto de Wikipedia, canbiando i [[Speciale:Allmessages|mesagi de sistema]]. :Varda → [[Wikipedia:Aministradori]] ====Anteprima==== :Funsion del softuér che parmete de vixuałixar l'aspeto de ła pajina cò łe modifighe che łe xè stae aportà prima de efetuar el salvatagio, par controłare e corexare eventuałi erori. :Varda → [[Ajuto:Anteprima]] ====Articoło==== :Termine inproprio (che deriva da ła tradusion inglexe de ''article'') 'ndove vien indicà na [[#Voxe|voxe]] de Wikipedia. :Varda → [[Ajuto:Voxe]] ====Autoconvałidai==== :Nome de un grupo de utenti [[Ajuto:Come rejistrarse|rexistrai]] da almen quatro zgiorni. L'utente el gà cussita particołari diriti in pì rispeto ai neo-iscriti. :Varda → [[Wikipedia:Utenti autoconvalidà]] ==B== ==== Ban ==== :Termine inglexe par ''bandio'' overo ''meso al bando''; un [[#Utente|utente]] 'l xè ''bandio'' (o ''bannà'', neołogismo derivà dall'inglexe ''banned'') cò che 'l softuér, dietro comando de on [[#Aministrador|admin]], gli inpedise de canbiar łe pajine (parché el gà [[#Vandałismo|vandałixà]] masa pajine, insulta ła zente, ecc.). Se se trata de un utente cołegà en maniera anonima (soè sensa efetuar el [[#Log in|Log in]]) 'l xè posibiłe intervenire cò 'l bloco del so [[#Indiriso IP|Indiriso IP]]. :Varda → [[Wikipedia:Połiteghe de bloco de i utenti]] ====Bloco==== :El pol riferirse al bloco de łe pajine o de i utenti, entranbi i comandi efetuabiłi soło da i [[#Aministrador|aministradori]]. :*Łe pajine blocae łe xè modificabiłi soło da i utenti autorixati, varda [[#Pajina proteta|Pajina proteta]] :*I utenti blocaI nò i pol far nissuna modifega, varda [[#Ban|Ban]] ====Bot==== :El vien da ła paroła ''Ro'''bot'''''. Inte 'l anbito de Wikipedia el termine se riferise a dei programi pa' ła manutension o creasion in automatego de łe [[#Pajina|pajine]]. :Varda → [[Wikipedia:Bot]] ====Burocrate==== :El xè un [[#Aministrador|aministrador]] che 'l gà i priviłexi de abiłitar altri aministradori (ma nò de rimovarli) e de [[Wikipedia:Canbiar el nome utente|canbiar el nome utente a chi ghin e fa dimanda]]. :Varda → [[Wikipedia:Burocrati]] ==C== ====Canbiamento picenino==== :Canbiamento de na [[#Pajina|pajina]] che nò'l influensa significativamènte el contegnuo e che 'l vien segnałà 'nte ła lista de i [[#Ultimi canbiamenti|ultimi canbiamenti]]. :Varda → [[Ajuto:Canbiamento picenino]] ====Categoria==== :Na pajina speciałe che ła contien un elenco de altre pajine. :Varda → [[Ajuto:Categorie]] ==== CC (CC-BY-SA) ==== :Sto termine el xè dopàra par indicar una de łe ''license Creative Commons'', en particołare ła licensa che utiłixa Wikipedia pà i testi (CC-BY-SA 3.0 Unported). :Varda → [[Wikipedia:Copyright]] ==== Chat ==== :Scanbio de mesagi de testo en tenpo reale grasie a [[internet]]. I [[Wikipedia:Wikipediani|Wikipediani]] i gà on łoro canałe de chat IRC, che 'l xè uno de i mexi grasie al quałe te pui tegnerte in contato cò qualchedun e discutare cò łu. :Varda → [[Ajuto:Canałe IRC]] ==== Check user ==== :Un [[#Utente|utente]] che 'l xè autorixà a controłare quałi Indirisi IP i corisponde a un dato [[Ajuto:nome utente|nome utente]] e quałi nomi utente i corisponde a un serto IP. :Varda → [[Wikipedia:Check user]] ==== Ciàcołe ==== :In Wikipedia, 'l xè on posto informałe de dibatito e scanbio de opinioni su temi nò ''[[#Off topic|off topic]]''. Ła paroła ła xè uxà par indicar sia el [[Wikipedia:Ciàcołe|Bar]] prinzipałe, sia tuti i Bar tematisi secondari, rełativi soło a un particołare argomento. :Varda → [[Wikipedia:Ciàcołe]] ====Comunidà==== :L'insieme de tuti i [[#Utente|utenti]] ativi. Inte ła pratica nò 'l xè posibiłe che ''tuta'' ła comunidà se esprima so calcosa, ma se considera sielte de ła comunità quełe derivae da na discussion suficientèmente vixibiłe e partesipata, cofà łe [[#Ciàcołe|Ciàcołe]] e i [[Wikipedia:Sondaji|sondaji]]. ==== Conflito de edision ==== :So Wikipedia se pol verifegar cò che do [[#Utente|utenti]] i salva en maniera scuaxi contenporanea ła [[Ajuto:Canbia|modifega de na pajina]]. :Varda → [[Ajuto:Conflito de edision]] ====Consenso==== :Acordo tra i utenti, otegnuo par mexo de na preventiva discusion pacà e de ła negosiazion. Tute łe sielte so Wikipedia, ad ecesion de i [[#Piłastro|piłastri]], i dovaria baxarse sol consenso. :Varda → [[Wikipedia:Consenso]] ====Contributi==== :L'insieme de i [[#Edit|Edit]] de un utente. :Varda → [[Aiuto:Contributi utente]] ====Contributor==== :Nome de un grupo de utenti [[Ajuto:Come rejistrarse|rexistrai]] i cui contributi i xè verificai en automatego. :Varda → [[Wikipedia:Contributori]] ====Copyright==== :Forma de garansia, in uxo in modo magior 'nte i paexi inglexi, del dirito d'audor. Na regoła fondamentałe su Wikipedia ła xè propio queła de nò viołarlo. Questo nò 'l xè parmeso so Wikipedia. :Varda → [[Wikipedia:Copyright]] ====Cronołoxia==== :Ła xè ła storia dei canbiamenti che na pajina ła gà subto. Consultar ła cronołoxia de na pajina parmete de seguir l'evołusion de ła pajina stesa da ła creasion fin a ła version atuałe. Ła cronołoxia ła parmete anca de catar na presedente version de ła pajina da ripristinar en caxo de [[#Vandałismo|vandałismi]]. :Varda → [[Ajuto:Cronołoxia]] ==D== ====Deletion log==== :Termine inglexe par ''rejistro de ła [[#Scansełasion|scansełasion]]''; elenco de łe [[#Pajina|pajine]] scansełae e de [[#Amministratore|chi]] łe gà scansełae. :Varda → [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARegistri&type=delete&user=&page= Scansełasioni]. :Varda anca → [[#Log|Log]] ====Dev==== :Abreviasion de ''developer'' ("sviłupador"). El termine 'l xè dopàra par indicar :*i utenti che i sviłupa el softuér [[#MediaWiki|MediaWiki]]. Varda [[:mw:Developers]] (in łengua inglexe) :*i utenti che i gà aceso direto ai server de Wikipedia e de i altri projeti de ła [[#Wikimedia|Wikimedia Foundation]]. Varda [[:meta:System administrators]] (in łengua inglexe) ====Dif==== :Un ''dif'' (''diferensa'') el xè un confronto che te fà vedare łe diferense tra do version de na pajina. :Varda → [[Ajuto:Diff]] ====Dixanbigua==== :Ła dixanbiguasion in Wikipedia 'l xè el proceso de sołusion dei radeghi che i se instaura cò che de łe voxi so do o pì argomenti diversi i gavaria ło steso titoło naturałe. :Varda → [[Ajuto:Dixanbigua]]. ==== Discussion ==== :Pajina stretamènte cołegà a na [[#Voxe|voxe]] o a n'altra pajina, acesibiłe strucando el boton "discussion" sora en alto, 'ndove el xè posibiłe scrivare comenti e diałogar cò altri utenti, discutendo apunto de ła voxe. :Varda → [[Ajuto:Pajina de discusion]] ==E== ==== Edit war ==== :Termine mutuà da ła [[łéngua inglexe]] che 'l sta a significar ''guera de revixion''. Su Wikipedia infati ła se verifega cò che do o pì utenti i canbia a pì riprexe de łe [[Ajuto:Voxe|pajine]] - magari uxando anca frequenti [[#Rollback|rollback]] - inte 'l intento de ''inpore'' in maniera forsà ła propia version. :El xè fortemènte sconsijià e pol portar ad un bloco da parte de i [[#Aministrador|aministradori]] de ła pajina controversa. :Varda → [[Wikipedia:Edit war]] ==== Editcounter ==== :Deti anca '''contadori de edit''' i xè de i tool che i gà ło scopo de farte vedare el numaro totałe e statistighe so łe modifighe de i utenti. :Varda par exenpio [http://toolserver.org/~soxred93/count/index.php?lang=it&wiki=wikipedia sto tool] ==F== ====Fix==== :Dall'inglexe, el vol dire "coresion" (leteralmènte "fisar, sistemar") e ła xè na abreviasion tałora utiłixà 'nte łe [[Ajuto:Discussion|discussion]] e 'nte el canpo [[Ajuto:Ogeto|ogeto]] da chi che gà canbià na voxe. ==== Flag ==== :Na particołare carica de n'utente: [[#Aministrador|Aministrador]], [[#Burocrate|Burocrate]], [[#Check user|Check User]] esetera. "Rinunsiar al flag" el vol dire dimetarse da una de ste cariche. "Deflagar" vol dire apunto cavar a n'utente una de ste cariche: ło pol far soło che no [[#Steward|Steward]]. ====Fonte==== :Testo esterno e indipendente da Wikipedia, uxà par catar łe informasion inserie so Wikipedia. :Varda → [[Wikipedia:Cita łe fonti]] ====Fora crono==== :Un mesagio segnałà cofà ''fora crono'' el xè normalmènte un mesagio ''[[#Conflito de edision|conflità]]'', el cui autor ritiene però, ai fini de ła legibiłità de ła discussion, de infranxere łe "presedense" cronołoxiche metendo el propio mesagio prima de altri publicai in antisipo sul so, invese che in fondo. ==G== ====GNU==== :Projeto fondà 'nte 'l [[1983]] da Richard Stallman, el se baxa su na gestion particołare de i diriti d'autor sol softuér, secondo ła definision de softuér libaro (contraposta a softuér propietario). Dal projeto GNU i deriva, tra łe altre coxe, łe license [[#GPL|GPL]] e GFDL. :Varda → [[GNU]] ====GPL==== :Acronimo inglexe par ''General Public License''; el softuér de Wikipedia 'l xè rilasià soto sta licensa. :Varda → [[GNU General Public License]] ==H== ====Homepage==== :So [[Internet]] ła xè ła pajina de partensa de un sito o portałe [[web]], so Wikipedia ła xè rapresentà da ła [[Pajina prinsipałe]]. ==I== ====IANAL==== :L'è un acronimo dall'[[Łéngua inglexe|inglexe]] <i>'''I''' '''A'''m '''N'''ot '''A''' '''L'''awyer</i> (''Nò soi un avocato''). 'Nte 'l moderno e vełose linguaxo mutuà da [[internet]] ła xè ła (laconica) risposta de chi vien interpełà su un cuexito legałe a cui nò 'l sa dar risposta. ====IMHO==== :Na fraxe ła pol asumare significai contrastanti in baxe al'interpretasion de IMHO: :*''Secondo el me modesto parère'' (dall'abreviasion dell' inglexe ''In My Humble Opinion''); :*''Par mi saria pì justo cussita...'' (dall' inglexe ''In My Honest Opinion''). ==== Incipit ==== :Ła xè ła prima fraxe de na [[#Voxe|voxe]] dell'ensiclopedia. L'uxo de un incipit descritivo, che sia na fraxe de senso conpiuo, xè inportante par dar un contesto univoco all'argomento de ła voxe. :Varda → [[Wikipedia:Sesion inisiałe]] ====Indexe==== :Riasume el contenuo de na [[#Pajina|pajina]] de Wikipedia. :Varda → [[#TOC|TOC]] e [[Ajuto:Indexe]] ====Interlink==== :Contrasion de ''interwiki link'', overo na łigadura ipertestuałe a un altro projeto Wiki; en particołare, i link a ła stesa voxe su łe Wikipedie in łèngua diversa dal 'tałian, che łe xè prexenti 'nte ła magior parte de łe pajine 'nte 'l elenco "altre łèngue" de ła cołonna a sinistra. Te pui inserirle faxendo presedere el nome de ła pajina da ła sigla de ła łèngua (ad exenpio <nowiki>[[en:Wikipedia:Glossary]]</nowiki>). :Cò l'uxo de oportuni prefisi i xè posibiłi anca łigadure cò projeti diversi, ad exenpio ła [[:s:Pajina prinsipałe|Wikisource]]. I interlink i se riconoscono par el cołor axuro ciaro, lexermènte diverso rispeto ai link interni. :Vedi → [[Ajuto:Interlink]] ====Interwiki==== :Link a pajine de altri projeti Wikimedia ([[#Wikiquote|Wikiquote]], [[#Wikisource|Wikisource]], [[#Wiktionary|Wiktionary]]...). :Varda → [[Ajuto:Interwiki]] ====IP==== :Indiriso numerigo che identifega univocamènte ogni computer cołegà in rete ([[Internet]] o [[Intranet]]). El pol eser ''statico'' (nò 'l canbia mia) opùr ''dinamico'' (canbia a ogni conesion). El secondo tipo el xè uxà dai provider internet par asegnar un indiriso IP al momènto de ła conesion de un łoro cliente. :L'indiriso IP 'l xè sołitamente espreso cò quatro numari (conprexi tra 0 e 255) separai da punti. Ad exenpio: 192.168.0.1 :Varda → [[Indiriso IP]] ==J== ====Jimbo==== :[[User:Jimbo Wales|Jimbo Wales]], fondator de ła [[Wikimedia Foundation]]. ====Jutare==== :Mijorar na pajina, togliendoła da on pesimo stato che ła podaria causarne ła [[#Scansełasion|scansełasion]]. :Varda → [[Ajuto:Voxi da jutare]] ==L== ====Laoro sporco==== :Termine de uxo quotidian che 'l ragrupa na vasta serie de atività quałi el controło de ła coretesa de łe voxi, el riformatarle en modo oportuno, anpliarle se łe xè abosi e molto altro ancora. :Varda → [[Ajuto:Laoro sporco]] ====Libara==== :Wikipedia ła xè definia ''l'ençiclopedia libara''. L'espresion "libara" el conprende vari aspeti, ma ghè xè comunque de łe regołe da rispetar. :Varda → [[Ajuto:Cossa vol dire "libara"?]] ====Łigadura esterna==== :Łigadura o cołgamento (link) a un sito esterno a Wikipedia. El vien reałixà co na soła parentexi quadra. :Varda → [[Wikipedia:Cołegamenti esterni]] ====Linea guida==== :Pajina de servisio contenente regołe o indicasion xenerałi da rispetar. :Varda → [[Wikipedia:Racomandasioni e linee guida]] ====Link==== :Paroła inglexe par ''cadena, cołegamento, legame''. 'Nte 'l anbito de Wikipedia el xè un termine che el pol generar equivoco poiché ghè xè difarenti tipi de cołegamenti. :Varda → [[#Interlink|Interlink]] e [[#Interwiki|Interwiki]] ====Log==== :El termine el xè uxà co' diversi significai: :*Cofà sinonimo de ''Registro'': [[#Pajine speciałi|pajina speciałe]] che elenca tute łe operasion efetuae su Wikipedia ''diverse'' da i [[#Edit|Edit]]. El pol esar filtrà par utente, par pajina e par tipołoxia de asion (caricamènto, [[#Scansełasion|scansełasion]], [[Ajuto:Sposta|spostamento]], protesion, bloco, e vanti cussita). Varda [[Speciałe:Log]] (o [[Speciałe:Registri]]). Varda anca [[:meta:Help:Special page#Logs]] (in inglexe). :*Pajine che łe apartien al [[#Namespace|namespace]] "Wikipedia", uxae par organixar łe scansełasion (varda [[Wikipedia:Pajine da scansełare]]) o ła rimosion de [[#Copyviol|copyviol]] (varda [[Wikipedia:Sospete violasion de copyright]]). ====Log in==== :Termine inglexe par ''entrare'' (efetuar l'aceso); inserire el propro nome utente e password par identificarse sul sito, utiłixando ła maschera de [[Speciale:Userlogin|log in]] grasie ała scrita ''Entra/registrate'' che conpare sora in alto a destra su ogni pajina de Wikipedia. :Varda → [[Ajuto:Login]] e [[Ajuto:Come rejistrarse]] ====Log out==== :Termine inglexe per ''usire''; ridivegnere anonemo. ==M== ====MediaWiki==== :MediaWiki el xè el softuér che 'l fa funsionar Wikipedia e i altri projeti cołegai. :Varda → [[MediaWiki]] ====Meta, MetaWiki==== :MetaWiki (in forma abrevià, Meta) 'l xè un Wiki multiłèngue dedicà al coordinamènto de tuti i projeti Wikimedia, overo Wikipedia e tuti i projeti ad esa cołegai. :Varda → [[m:Pajina prinsipałe]] ====Modèło==== :Na pajina speciałe progetà par esar inseria all'interno de altre pajine. Ła pol esar riciamà grasei al'uxo de un tag. :Varda → [[Ajuto:Modełi]]. ====Monobook.css==== :Fojio de stiłe par personałixar l'aspeto de Wikipedia. :Varda → [[Wikipedia:Monobook.css]] ==N== ====Namespace==== :Abrevià '''ns'''. Un prefiso del nome de ła pajina che ła identifica el tipo de pajina. Ad exenpio sta pajina ła xè 'nte 'l namespace "Ajuto". Łe voxi de Wikipedia nò łe gà un prefiso e łe apartien al namespace "prinsipałe" ([[#NS0|ns0]]). :Varda → [[Ajuto:Namespace]] ====Netiquette==== :Insieme de regołe de bona convivensa su Internet. Ła version par Wikipediani ła se ciama ''[[#Wikiquette|Wikiquette]]'' ==== Niubbo ==== :Novo utente, 'pena rexistrà. I novi utenti i va tratai cò gentiłesa. ====Nota==== :Nota a ła fine de na pagina, cò un rimando strucabiłe cofà que ło in fondo a sta fraxe<ref>Exenpio de nota</ref>. Łe xè molto dopàrae par sitare łe [[#Fonte|fonti]] de afermasion spesifighe. :Varda → [[Ajuto:Note]] ====NOTOC==== :Comando che cava via l'indexe. ====NPOV==== :Acronimo inglexe par ''Neutral Point Of View'', punto de vista neutrałe: varda [[Ajuto:Glosario#PVN|PVN]]. ====NS0==== :Abreviasion par el ''namespace 0'', osia el namespace prinsipałe, in cui łe xè contegnue łe [[#Voxe|voxi]] dell'ensiclopedia. :Varda → [[Ajuto:Namespace]] ==O== ====Off topic==== :Tałora abrevià in ''OT'', sta leteralmènte par ''fora argomento''. Su Wikipedia, łe discussion orientae in sto senso łe xè da evitar, tanto 'nte łe singołe discussion quanto 'nte łe ''[[#Ciàcołe|Ciàcołe]]''. ==== Orfano ==== :Varda → [[Ajuto:Glosario#Pajina orfana|Pajina orfana]] ====OTRS==== :OTRS el xè l'acronimo par Open-source Ticket Request System. El xè no strumento grasie al quałe de i vołontari i juta ła Wikimedia Foundation a rispondere a dimande, lamentełe, comenti, concesion de materiałe prexente in altri siti o altre fonti, evc. provenienti dal'utensa de Wikipedia. <small>(varda anca [[m:OTRS/translation-it]], in 'tałian)</small> :Varda → [[Ajuto:OTRS]] ==P== ====Pajina==== :Par pajina se intende el singoło ''argomento'' all'interno de Wikipedia; ła pajina vixuałixà dal brausér cò escluxion de łe parti de sora, inferiori e del menu laterałe. :Łe pajine łe include [[#Voxe|voxi]], [[#Aboso|abosi]], pajine de [[#Pajine de discussion|discussion]], pajine de [[#Dixanbigua|dixanbiguasion]], [[#Redirect|redirect]], [[#Pajina de servisio|pajine de servisio]] e [[#Pajine speciałi|pajine speciałi]]. ====Pajina de discussion==== :Na [[#Pagina|pagina]] fata aposta e riservà pà łe discussion. Ogni [[#Utente|utente]] e tute łe pajine de Wikipedia (ecetuae łe discussion stese oviamènte) łe gà na corispondente pajina de discussion. :Varda → [[Ajuto:Pajina de discusion]] ====Pajina de servisio==== :Na [[#Pajina|pajina]] che nò ła gà contenui ensiclopedisi, ma ła xè dopàra par el regołamento e ła manutension de Wikipedia. :Varda → [[Wikipedia:Pajine de servisio]] ====Pajina orfana==== :Na [[#Pajina|pajina]] che nò ła gabia alcun'altra pajina che ła ricondusa a esa (nissun wikilink in entrà). :Varda → [[Wikipedia:Pajina orfana]] ====Pajina proteta==== :Na [[#Pajina|pajina]] su ła quałe łe xè tenporaneamènte o permanentemènte blocae łe modifighe se nò a i aministradori. :Varda → [[Wikipedia:Regołe de protesion de na pajina]] e [[:Categoria:Pajine protete]] ====Pajina sensa usia==== :Łe xè łe [[#Pajina|pajine]] 'ndove nò ghè xè nissun [[Ajuto:Wikilink|wikilink]] a cui puntar. :Varda → [[Speciałe:PagineSenzaUscita]] ====Pajine speciałi==== :[[#Pajina|Pajine]] xenerae automaticamènte dal sistema, riservae par funsioni particołari. Łe pol esar liste de informasion o maschere de diałogo. :Varda → [[Speciałe:PajineSpeciałi]] e [[:meta:Help:Special page]] (in inglexe) ====Pajine tegnùe d'ocio==== :Lista de [[#Pajine|pajine]] de particołare interese che ogni [[#Utente|utente]] el pol sełesionar, par tegnere soto ocio łe modifighe che łe subisse. :Varda → [[Ajuto:Pajine tegnùe d'ocio]] ====Pajina utente==== :Ogni [[#Utente|utente]] el pol crear na pajina personałe 'nte 'l propio namespace utente (es. <nowiki>Utente:Nomeutente</nowiki>). :Varda → [[Aiuto:Pagina utente]] ====Patrolling==== :Termine de orijine inglexe, pì presixamènte ''RC Patrolling'', leteralmente "patuiamènto de i canbiamenti resenti". :Varda → [[Wikipedia:RC Patrolling]] ====Piłastro==== :Una de łe 5 regołe baxe, imodificabiłi, su cui ła xè baxà Wikipedia. :Varda → [[Wikipedia:Çincue piłastri]] ====Portałe==== :Pajina che ła serve a dar na prexentasione xenerałe de łe voxi rełative a un serto argomento. Łe gà el prefiso "Portałe:" 'nte 'l titoło. :Varda → [[Portałe:Portałi]] ==== Post / Postare ==== :''Post'' (''Postare'') 'l xè un termine mutuà da ła [[łèngua inglexe]]: su Wikipedia 'l xè riferio prinsipalmènte all'inserimento de testi in [[Ajuto:Pajina de discussion|pajine de discussion]]. 'L xè preferibiłe che i ''post'' i sia senpre [[Ajuto:Firma|firmai]] da chi łi inserise. ====POV==== :Acronimo inglexe par ''Point Of View''; punto de vista, opinion. 'Nte 'l anbito de Wikipedia signifega ponto de vista parsiałe, nò neutrałe. :Varda → [[Ajuto:Ponto de vista neutrałe]] ==== Preferense ==== :Ła xè ła [[Ajuto:Glosario#P|pajina]] de Wikipedia in cui i se pol canbiar i dati personałi rełativi a ła propia utensa e varie opsion par canbiar el comportamento de MediaWiki in alcuni anbiti, ad exenpio l'aspeto de łe pajine. :Varda → [[Ajuto:Preferense]] ====Projeto==== :El termine 'l pol 'ver do significai: :*''El Projeto'' in senso grando 'l xè [[#Wikipedia|Wikipedia]] stesa (el projeto dell'ensiclopedia). Varda anca i [[Wikipedia:Projeti_fradèłi|projeti fradèłi]]. :*Un Projetto el xè na pajina de servisio dedicà a ła gestion de na particołare area tematega. :Varda → [[Wikipedia:Projeto]] ==== Protesion ==== :Ła protesion ła inpedise tenporaneamènte o permanentemente alcune operasion su łe pajine, i existe livełi diversi de protesion utiłixabiłi in contesti e cò scopi diversi. :Varda → [[Wikipedia:Regołe de protesion de na pajina]] ====PVN==== :Acronimo par ''Ponto de vista neutrałe'' (deto anca all'inglexe NPOV). El [[Ajuto:Ponto de vista neutrałe|Ponto de vista neutrałe]] el xè una de łe fiłxofie portanti de Wikipedia. Tuti cołoro che i contribuise a Wikipedia i gà da sercare de rispetarla. :Varda → [[Ajuto:Ponto de vista neutrałe]] ==R== ====RB==== :Varda [[#Rollback|Rollback]] ====RC==== :Abreviasion de ''Recent Changes'', locusion inglexe par [[#Ultimi canbiamenti|ultimi canbiamenti]]. ====Recentismo==== :Problema da cui łe xè afete łe voxi, cò che łe ingigantise l'inportansa e l'influensa de na question che ła gà otegnuo na resente atension da parte de i media. Wikipedia infati nò ła xè un giornałe. :Varda → [[Wikipedia:Recentismo]] ====Redirect==== :Paroła inglexe par ''reindirisamènto''; ła xè na funsione del softuér de Wikipedia che ła consente de regołar na [[#Pajina|pajina]] in modo tałe che, cò che un utente ła vixita, el vien suito condoto a n'altra pajina. :Varda → [[Ajuto:Redirect]] ====Registrasion==== :Ła registrasion el xè l'ato 'ndove un utente acquisixe un propio nome utente :Varda → [[Ajuto:Come rejistrarse]] ====Registro==== :Varda [[#Log|Log]] ====Revert==== :Varda [[#Rollback|Rollback]] ====Revixion==== :Version spesifica de na serta pajina: a ogni salvatagio de na pajina el vien asocià un numero univoco (''oldid''); łe revixioni presedenti łe vien mantegnue in ''cronołoxia''. :Varda → [[Ajuto:Oldid]] ====Rollback==== :Paroła inglexe par ''tirar indrìo''; anułamento vełose de na modifega che 'l vien efetuà da un [[#Aministrador|admin]]. In Wikipedia, ła medexima operasion ła pol esar ugualmente conpiua da un qualsiasi utente atraverso el boton "Tira indrìo". Ciò che canbia ła xè ła vełosità del'operasion. :Varda → [[Ajuto:Rollback]] ====RV==== :Revert. Varda [[#Rollback|Rollback]] ==S== ====Sandbox==== :Paroła inglexe par ''sabiera''; [[#Pajina|pajina]] pà łe proe 'ndove far monade (entro serti limiti) e fare esperimenti de editing par inpratichirse. Oltre a ła pajina par proe (sandbox) publica, ogni [[#Utente|utente]] el pol crearse ła propia personałe come [[#Sotopajina|sotopajina]] de ła propia pajina utente. Ex: Utente:Pippo/Proe. In Wikipedia ła xè ciamà anca ''sabiera'' o ''sabionaia''. :Varda → [[Wikipedia:Pajina_de_łe_proe]] ====Scansełasion==== :Eliminasion conpleta de na pajina, tecnigamente posibiłe soło a i [[#Aministrador|aministradori]]. Svotarne el contegnùo, come podarìa far quałunque [[#Vandałismo|vandało]], nò ła xè ła stesa coxa, parché ła pajina e ła so [[#Cronołoxia|cronołoxia]] i rimane oncora. :Varda → [[Wikipedia:Regołe par ła scansełasion]] ====Sesion==== :Uno dei capitołi in cui ła xè divixa na pajina. Ciascuna sesion ła gà un titoło e un link "canbia" psr modifegarla separatamente. :Varda → [[Ajuto:Sesion]] ==== Skin ==== :Su Wikipedia el xè l'<i>aspeto</i> de łe pajine dell'ençiclopedia che el xè posibiłe sejare atraverso łe [[Ajuto:Glosario#P|prefarense]] o creando un [[#Monobook.css|apoxito fojio de stiłe]]. ==== Sockpuppet ==== :Abrevià ''sock'' o ''SP''. Termine de ła [[łèngua inglexe]] che el signifega - in senso lato - ''Utente fantocio'' (leteralmènte: ''"buratin fato cò na calsa"'' sotintexo: ''"infiłando na man i'na calsa"'' cofà cò che el buratinaio el crea un [[alter ego]] cò cui finxe de diałogar). Configura indicativamente - all'interno de Wikipedia - [[#Pajina utente|utense]] creae apositamènte soto falso nickname de utenti zà rexistrai par arecar disturbo specie in ocaxion de votasion su sondagi e pajine da scansełar. :Varda → [[Wikipedia:Sockpuppet]] ====SP==== :Varda [[#Sockpuppet|Sockpuppet]]. ====Spostar ła pajina==== :Sinonimo de ''rinominar ła pajina''.<ref>L'abitudine de dire "spostare" par intendare "rinominar" deriva dal xergo dell'enformàdega.</ref> In sostansa rinomina ła [[#Pajina|pajina]], rinomina ła corispondente pajina de [[#Pajine de discussion|discussion]] (se ła existe), mantien ła cronołoxia de ła pajina, e crea un [[#Redirect|redirect]] da ła vecia pajina verso ła nova. :Soło i utenti rejistrai i pol spostar na pajina. :Varda → [[Ajuto:Sposta]] ====Steward==== :Uno [[Wikipedia:Steward|Steward]] el xè un [[#Aministrador|aministrador]] che el gà i priviłexi de creare e revocar altri aministradori e de creare [[#Burocrate|burocrati]]. :Varda → [[:m:Stewards/vec]] ====Strikeout==== :Su Wikipedia ła xè l'asion de scansełar el contegnùo de na fraxe sensa oscurarne conpletamente ła vixibilità (el rixultato otegnù el xè <del>sto cuà</del>). Se otien aponendo el comando '''<samp><nowiki><del></nowiki></samp>''' e '''<samp><nowiki></del></nowiki></samp>''' (deprecai i tag '''<samp><nowiki><strike></strike></nowiki></samp>''' e '''<samp><nowiki><s></s></nowiki></samp>''') rispetivamènte all'inisio e a ła fine de ła fraxe che se vołe scansełar. Segno de ''coretesa formałe'' (in un wiki che peraltro mantien in cronołoxia ogni testo presedentemente scrito), el xè utiłe in caxo de ripensamenti su łe pajine de votasion (par [[Wikipedia:sondaji|sondaji]], [[Wikipedia:Pajine da scansełare|scansełasion voxe]], evc.). ====Stub==== :Dal termine xergale inglexe ''stub'' (mosicone): varda ''[[#Aboso|aboso]]''. Tałe termine el jera in uxo in vec.Wikipedia prima de adotar queło de Aboso, par cui el pol capitar tutora de catarlo in varie pajine. ====Suporto==== :''Suportare'' in xergo signifega ''sostenere'', ''apogiare'' na qualche proposta: ''suporto'' o ''nò suporto'' i xè de i comenti pì comuni a łe candidature al ruoło de [[Wikipedia:Aministradori|aministrador]] (e simiłi), e i se pol catare anca 'nte łe discussion. ====Sysop==== :Paroła inglexe par [[#Aministrador|aministrador]]. ==T== ====Talk==== :Varda → [[#Pajina_de_discussion|Pajina de discussion]]. ====Tag==== :Eticheta cò un breve mesagio de testo senplise e direto; speso se riferise a un comando o ad exenpio a un [[elemento HTML|tag HTML]] cofà <samp><nowiki><small>...</small></nowiki></samp>. ====Tastini ==== :I pulsanti speciałi riservai a i [[#Aministrador|aministradori]], cofà ''Scanseła'', ''Bloca'', e vanti cussita. ====Template==== :Varda → [[#Modèło|Modèło]] ====TOC==== :Acronimo inglexe par ''Table of Contents'';'' tavoła dei contenui''. Indexe dei contenui de na [[#Pajina|pajina]]. El vien mostrà automaticamènte cò che i xè indicai almanco quatro ''titołi de paragrafi''. Par crear un indexe in prexensa de un numaro inferior uxar ła seguente sintasi: <nowiki>__TOC__</nowiki> :Varda → [[Ajuto:Indexe]] ====Troll==== :Utente el cui scopo 'l xè queło de infastidir i altri utenti, provocarli, o far in modo che i litighi tra de łoro. :Varda → [[Wikipedia:Troll]] ====Tutorial==== :Servisio de ''tutoring'' (asistensa) che aconpagna i [[Wikipedia:wikipediani|wikipediani]], sia esperti che prinsipianti, 'nte ła navigasion e 'nte ła atività. :Varda → [[Ajuto:Guida eseniałe]] ====Typo==== :Dall'inglexe, ła xè na abreviasion par significar "coresion ortografega"; ła xè tałora dopàra 'nte łe [[ajuto:discussion|discussion]] e 'nte 'l canpo ogeto da chi gà modifega na voxe. ==U== ====Ultimi canbiamenti==== :Pajina speciałe in cui łe xè elencae i ultimi canbiamenti aportai ałe pajine de ła Wikipedia en łèngua venèta. :Varda → [[Speciale:ÙltimiCanbiamenti]] ====Union==== :Fuxion de do o pì pajine i'na soła, ad exenpio parché łe parla de ła stesa cossa. :Varda → [[Ajuto:Union]] ====Upload==== :Paroła inglexe par ''inviar dati''. In Mediawiki ła xè ła funsion "Carga un file" del paneło "strumenti" dedicà all'invio de file multimediałi, cofà imaxini e suoni. :Varda → [[Ajuto:Carga un file]] ====Utente==== :Un utiłixator de Wikipedia che 'l se gà rejistrà. El gà un propio soranome (o nickname) ed na propia [[#Pajina utente|pajina]]. ==V== ====Vandałismo==== :Danegiamento dełiberà de łe [[#Pajina|pajine]] de Wikipedia. El pol vegnere scansełando del testo o scrivendo fraxi ofensive o sensa senso. I vandałi i pol esar [[#Ban|banai]]. :Varda → [[Wikipedia:Vandałismo]] ====Vetrina==== :Racolta de łe voxi giudicae de otima quałità da na vałutasion comunitaria. :Varda → [[Wikipedia:Vetrina]] ====Voxe==== :Par voxe se intende na ''voxe dell'ençiclopedia'', overo na pajina che ła prexenta informasion, ilustrasion, spiegasion aferenti a na entità, a na nosion o a un argomento.<br>Tute łe voxi łe xè costituie da singołe [[#Pajina|pajine]] (dotae donca de un propio URL), ma nò tute łe pajine łe xè voxi. Nò łe xè voxi: tuto ciò che nò apartien al [[#Namespace|namespace]] prinsipałe, i [[#Redirect|redirect]] (che i rimanda a altre pajine), łe pajine de dixanbiguasion. :Cofà sinonemo de voxe se pol dopàrar anca el termine '''lema'''. El xè racomandabiłe distinguere na voxe (e na pajina) dal so titoło, che el xè soło ła stringa (overo sequensa de carateri) che ła consente de identificarlo. :Varda → [[Ajuto:Voxe]] ==W== ====Wiki==== :Quałunque sistema web che 'l funsiona cofà Wikipedia, overo cò ła libara modifega cołaboradiva da parte de chiunque. Uxà anca cofà abreviasion de Wikipedia (es. [[#Vec.wiki|vec.wiki]]). :Varda → [[Wiki]] ====Wikibooks==== :Un projetto paraleło a Wikipedia par crear na racolta de libri. :Varda → [[Wikibooks]] ====Wikicodexe==== :Deto anca in inglexe ''wikicode'', el testo inserio cò che se [[Ajuto:Modifega|modifega]] na pajina, contenente comandi e carateri speciałi par crear ła [[#Pajina|pajina]] cussita cofà ła vedrà el letor. :Varda → [[Ajuto:Markup]] ====Wikifegare==== :Operasion cò ła quałe na voxe ła vien rexa conforme, par grafega e organixasion dei contegnùi, al resto de łe voxi del projeto. :Varda → [[Ajuto:Wikifegare]] ====Wikilink==== :Contrasion de ''Wikipedia link''; link interno a n'altra [[#Pajina|pajina]] de Wikipedia. :Varda → [[Ajuto:Wikilink]] ====Wikimedia==== :Ła [[Wikimedia Foundation]] ła xè l'organixasion mare de Wikipedia e de tuti i projeti cołegai, razunxibiłi atraverso el portałe [http://www.wikimedia.org/ www.wikimedia.org]. :Varda → [[:wikimedia:Pagina Principale|Pajina prinsipałe]] (en 'tałian). ====Wikipedia==== :Sto projeto de ençiclopedia. :Varda → [[Wikipedia:Sała stanpa]] ====Wikipediani==== :I xè cołoro che i partesipa al projeto [[Wikipedia]]. :Varda → [[Wikipedia:Wikipediani]]. ====Wikiquette==== :Insieme de regołe de bona convivensa Wikipedia, de cui el xè parte el ''WikiLove'' (Varda [[#Wikilove|qua]]) :Varda → [[Aiuto:Wikiquette]] ====Wikiquote==== :Un projeto paraleło a Wikipedia par crear na racolta de citasion. :Varda → [[Wikiquote]] ====WikiReader==== :Insieme de contegnùi, provenienti da i projeti de ła Wikimedia Foundation, che i se riferise ad un serto argomento; i Wikireader i xè projetai par esar stanpai su carta e vendui. :Varda → [[m:Wikireader]] (in łèngua inglexe) ====Wikisource==== :Un projetto paraleło a Wikipedia par crear na cołesion de testi orixinałi. :Varda → [[Wikisource]] ====Wiktionary==== :Un projeto paraleło a Wikipedia par crear un disionario in ogni łèngua. :Varda → [[Wikisionario]] ====WIP==== :Acronimo dall'[[Łéngua inglexe|inglexe]] '''''W'''ork '''I'''n '''P'''rogress''. Su Wikipedia el vułe dire che i ghè xè ''in corso laori'' su na determinata voxe. El xè segnałà cò l'avixo [[Template:WIP|WIP]]. El so uxo el gà da esar el pì limità posibiłe ([[Wikipedia:Çincue piłastri|Wikipedia ła xè libara]]. ====WND==== :Acronimo de ''Wikipedia Nò ła xè un Disionario''. :Varda → {{tl|WND}} ====WNEL==== :Acronimo de ''Wikipedia Nò ła xè un Elenco de Link''. :Varda → [[Ajuto:Cossa no metare so Wikipedia]] e {{tl|WN(X)}} ====WNC==== :Acronimo de ''Wikipedia Nò ła xè na Chat''. :Varda → [[Ajuto:Cosa che no ła xe Wikipedia]] ====WNF==== :Acronimo de ''Wikipedia Nò ła xè un Forum''. :Varda → [[Ajuto:Cosa che no ła xe Wikipedia]] e {{tl|WNF}} ====WNRO==== :Acronimo de ''Wikipedia Niente Riserche Orixinałi''. :Varda → {{tl|WNRO}} ====WNP==== :Acronimo de ''Wikipedia Niente Publisità''. :Varda → [[Ajuto:Cossa no metare so Wikipedia]] ====WNT==== :Acronimo de ''Wikipedia Nò ła xè un Tutorial''. :Varda → [[Ajuto:Cosa che no ła xe Wikipedia]] e {{tl|WNT}} ====WNV==== :Acronimo de ''Wikipedia Niente Vandałismi''. :Varda → [[Wikipedia:Vandałismo]] ====WP==== :Abreviasione del [[#Namespace|namespace]] "Wikipedia"; [[WP:Ciàcołe]] ła xè equivałente a [[Wikipedia:Ciàcołe]]. El vien dopàra anca 'nte łe discussion cofà abreviasion de ła paroła Wikipedia. ====Write-only==== :(o anche '''Write only''' o '''Writeonly'''). Leteralmente "soła scritura". Utente che pensa soło a [[#Edit|scrivare]] ignorando i coordinamenti e i avixi in [[#Pajina de discussion|pajina de discussion]] anca cò che i xè ripetùi. Speso ma nò necesariamènte el xè un [[#Vandałismo|vandało]]: l'utente el pol esar in [[Wikipedia:Sentimento|bona fede]] sensa 'ver visto i mesagi o nò 'ver avuo tenpo par rispondare.<ref>Si noti anca che se l'utente evita de rispondare a provocasion de un [[#Troll|troll]] nò 'l zè write-only, ma se sta conportando in modo adeguà</ref> :Varda → [[#Edit war|Edit war]]. ====WSNT==== :Acronimo de ''I '''W'''ill '''S'''upport you '''N'''ext '''T'''ime'', overo ''Te votarò ła prosima olta''. :L'espresion ła vien dopàra molto frequentemente cofà motivasion pa'l voto contrario o par l'astension 'nte łe [[Wikipedia:Aministradori/Elesion|elesion de i aministradori de Wikipedia]]. ==?== ====+1/-1==== :Tałora uxà 'nte łe discussion e 'nte łe votasion par abreviar "soi d'acordo" (+1) o "nò soi d'acordo" (-1). == Note == <references /> [[Categoria:Ajuto|{{PAGENAME}}]] 4rbrrppvk7tkijulkyogmj3bfbtfa8a Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/49 102 9808 65256 54866 2018-06-30T12:49:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude> <small>Intorno alle antiche Leggi e Statuti de Veneziani osservò il Foscarini (''Loc. cit. Lib.'' I c. 105) che “Uomini d'ingegno anzi maturo che sottile costumavano di regolare il governo dello Stato secondo che a loro dettava l'esperienza degli avvenimenti passati; per la qual cosa cercando ognuno d'esserne istruito, non è credibile la copia infinita vedutasi nella città nostra di popolari scrittori”</small> 5. Portolano. Impresso in la citade de Venexia per Bernardino Rizo da Novaria stampador. 1490: adi 6 nouembrio. In 4.to. <small>Non è da confondersi questo ''Portolano'' pubblicato l'anno 1490 con altro intitolato: ''Nuovo Portolano non più stampato molto particolare del Leuante e del Ponente. In Vinegia per Paulo Gerardo, 1544, in 4.to'' in cui l'Autore ha d'assai migliorato lo stile rendendolo più conforme alla lingua grammaticale. Nel Portolano 1490. s'è lo scrittore proposto d'indicare le ''Starìe del mondo per rason del nauegar a utilità di tutti i naueganti ch'i uano per lo mondo'', e scorgesi che egli, tanto imperito da non sapere scrivere l'italiano correttamente, adottò quel gergo che più s'approssima al veneziano dialetto. Ne sieno esempio due squarci seguenti:</small><noinclude> <references/></noinclude> qmar9psbv2nl9zcrswc25bhuunxe42l Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/50 102 9809 72302 65258 2022-03-25T11:15:15Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude> {{Sc|Menorica}}<small> ''è isola bona e fructifera marchadantescha et è ben habitada, e dal cauo de ponente si è una bona cità la qual se chiama Citadela, e a un bon porto ma picolo. La sua intrada è di uerso ponente e garbin, e da cadauna ponta del so pradicto porto vi sono una tore; et a uoler intrar in quello habi a mente acostarti da la parte de tramontana, e uatene per mezo le do mazor pietre seche siano lì, et habi a mente de portarte le anchore da pope, e quando che tu sarai dentro sorzerai: perchè el porto è molto streto te armizerai in quarto a suto. E' da Citadela a san Theodoro mia 5.''</small> {{Sc|Zenova}}<small>'' è gran citade et a porto de molo fato per forza, e la sua intrada si è de ostro, e in chauo del molo è una tore, la qual fa lume de note, e dal chauo de ponente è una altra tore erta la qual se chiama Chodefa, e lì se fa un altro lume; e se tu uien de fora e chel sia de note e uogli entrar dentro del porto, fa che entri fra i do lumi, ma achostate a la tore da leuante e da i prodexi al molo e le anchore da maistro de Zenoua.''</small><noinclude> <references/></noinclude> 0wfd7xdr9g0q972rpimav8ooc791sdf Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/53 102 9810 65260 54881 2018-06-30T12:49:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{Centra|{{larger|SECOLO XVI. }}}}</noinclude> </br> {{xx-larger|Q}}uanto più la lingua degl'Italiani soggettata a regole grammaticali si andò distendendo, tanto meno si adoperò nelle scritture quella de' vernacoli usati nelle varie loro Provincie; ma siccome sta ne' dialetti quella ricchezza di modi espressivi e di voci rappresentative che meglio della lingua comune atti sono a dipignere il brio de' pensieri e i più vivi sentimenti dell'animo, così a quella quasi sola sfera di componimenti in cui n'è largo il campo, si confinò l'uso del viniziano Dialetto. L'Eloquenza, la Poesia, la Drammatica si trattarono con buona riuscita. È grande peccato che non sieno sino a noi pervenute quelle Aringhe che pronunziarono un ''G. Giorgio Trissino'' ed uno ''Sperone Speroni'' ne' Magistrati, e<noinclude> <references/></noinclude> o6vrrcl7bku4sehug4mik1v5tv7y3f7 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/54 102 9818 65261 55136 2018-06-30T12:49:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>che ha fatte in Senato un ''Gritti'', un ''Contarini'' <ref> “L'Autore del libretto intitolato l'''Avvocato'', stampato del 1554, ed anche del 1586, del quale il celebre Marco Foscarini, alla Nota 54 del primo libro della Letter. Veneziana stabilisce autore Francesco Sansovino, nomina fra gli altri nostri celebri forensi oratori di quel tempo ''Camillo Trevisano'', e ''Dionisio Contarini'' di cui io serbo qualche memoria particolare”. (V. ''Elogio di Cesare Santonini scritto da Giuseppe Fossati. Ven. 1794, in 8. vo; e sua Lettera al Bettinelli dell'Oratore scrivente e dell'Estemporaneo, Venezia, 1789, in 8. vo''. Sappiamo da' biografi di Giovan Giorgio Trissino, che fra le sue scritture rimaste inedite havvi un'Aringa in dialetto recitata verso il 1530 nel Consiglio de' {{Sc|xl}}, e da quelli di Sperone Speroni che perorò egli pure in Venezia con Aringhe tanto eloquenti da poter salvare la vita ad un suo Congiunto. Avvertasi però che alcuni vogliono che quelle dello Speroni fossero dette in corretto italiano.</ref>. Miglior fortuna ebbero le opere figlie della fantasìa, essendosi colla stampa conservati libricciuoli più o meno dalle Muse inspirati. Riporterò qualche rozza Canzone popolare, ed un leggiadro Poemetto nel quale è cantata una ''Guerra di Pugni''. Altro si vedrà poi di più felice vena in cui ''Naspo bizaro'' colorisce i suoi amori per ''Cate Biriota'';<noinclude> <references/></noinclude> 24fsociyrekbpk2g31e3zq3cnf91cpp Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/55 102 9819 56571 54886 2016-10-06T09:56:10Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>indi un ''Canto dell'Ariosto'' ricorderò felicemente voltato nel nostro dialetto; indi qualche ''Canzone'' composta per esaltare le geste e le vittorie della Repubblica; una così detta ''{{Tc|La caravana|Caravana}}'' in cui non pochi gentili spiriti vi si trovano raccolti per mandare lirici concenti. In fine si vedrà registrato quel ''Canzoniere di {{Ac|Maffio Venier|Maffeo Venier}}'' ad immortalare il nome del quale basterebbe la spiritosa sua parodìa fatta al Petrarca nella celebre Canzone detta la ''Strazzosa''. Nella Commedia, arte rinata in Italia sul finire del decimoquinto secolo, ma perfezionata nel susseguente, togliendo a modelli Aristofane, Plauto, Terenzio, s'introdusse il parlare de' Mimi che riuscì assai grato per essersi posti sulle scene personaggi che dialogizzavano ne' varj dialetti degl'Italiani. Bella gara è stata allora tra ''{{Ac|Ruzante|Ruzante}}'' o ''Agnolo Beolco'' padovano e ''{{Ac|Andrea Calmo|Andrea Calmo}}'' veneziano; e le belle<noinclude> <references/></noinclude> q0z58h4hg8l0gm1dbfcbqtrgivd78tz Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/56 102 9820 65262 54887 2018-06-30T12:49:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>Commedie del Beolco scritte in lingua rustica padovana, e quelle del Calmo scritte nel nostro vernacolo hanno chi parla eziandio il bergamasco, il bolognese, il napolitano, il siciliano. Lo stesso toscano scrittore ''Giambatista Cini'', nella rara sua Commedia intitolata ''la Vedova'', impressa ''in Firenze'', 1569, in 8. introdusse il napolitano, il siciliano, il bergamasco. Nè contento un qualche nostro scrittore de' soli nazionali dialetti, dettò eziandio componimenti ne' quali volle contraffare il parlar degli Slavi, de' Greci, de' Tedeschi frammischiato col veneziano, distinto essendosi in ciò il veneziano ''Antonio Molino''. Le altre scritture in prosa pubblicate nel presente Secolo XVI che a me è riuscito di esaminare, si riducono ad una nuova serie di quelle ''Leggi'' che i Crociati dettarono quando furono conquistatori nell'Oriente, Leggi fatte volgarizare<noinclude> <references/></noinclude> 3pebomn7zq49r6a3bwl4e80a53jsdy1 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/57 102 9821 65263 54888 2018-06-30T12:49:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>dall'antico francese dal doge Andrea Gritti. Abbíamo qualche libro di Lettere capricciose scritte da ''Andrea Calmo'' surriferito e da Vicenzo Bellando, nè qui tralascio di ricordare anche quella Novella del Boccaccio, ''il Re di Cipri'', che nel Dialetto nostro, ed in quello delle altre contrade italiane ha inserito il Salviati ne' suoi ''Avvertimenti''. Non è mio proponimento di parlare di opere che giacciono manoscritte; ma per la sterminata loro mole dimenticare, non voglio i ''Diarii di {{Ac|Marin Sanudo|Marino Sanuto}} figlio di Leonardo'', che in cinquant'otto volumi in foglio stanno in copia nella Marciana. L'Opera che di quest'Autore si legge nel ''Rerum Italicarum Soriptores'' ec. è stata dall'editore ridotta a lezione italiana; ma ne' ''Diarii'' suddetti la lingua e lo stile sono in quel rozzo italiano che più veramente s'accosta al veneziano vernacolo. Qualche<noinclude> <references/></noinclude> 51mu86it7bq0b3jrfo3uejcqgskl854 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/58 102 9823 59626 54889 2017-08-01T08:01:50Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>squarcio tolto da questi Diarii ci ha già dato il Morelli nelle ''Notizie di Opere di disegno ec''. e così pure fecero il Cicogna nelle ''Iscrizioni Veneziane'', ed il Bettio ne' ''Cenni sui Diarii di Marin Sanuto'' pubblicati in ''Venezia, 1828, in 8''. <hr style="width:6em; margin:auto;" /> <br> I. Lamento di pre Agustino messo in Cheba e condanato a pane et acqua. ''Senz'alcuna data, (1518) In.8.vo. Opuscolo di car. 4.'' <small>Quest'Opuscolo, esistente nella Marciana, è senza data, di car. 4; e contiene: ''Il Lamento della Femena di pre Agustino, qual si duol di esser viva vedendolo in tante angustie''. Nel frontispizio vedesi una Gabbia quadrata appesa ad una trave che sporge fuori da una finestrella alla metà del campanile di S, Marco. Dopo il Componimento si aggiugne al fine una Barzelletta in dialetto bergamasco.</small> <small>Il Gallicioli, sì benemerito delle ''Memorie Venete Antiche'' (Vol. I. p. 260), cita una ''Cronaca Erizzo'' la quale nota, che nell'aprile dell'anno 1518 “Pre Francesco da s. Polo d'anni 30 circa, fu preso per sodomita e posto in cheba al campaniel de s. Marco, e vi stete fino al dì</small><noinclude> <references/></noinclude> cern82343gnkiznilpnmanq8f13dz4c Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/59 102 9824 65264 55125 2018-06-30T12:49:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>{{smaller|primo luglio” ec. Non può veramente dirsi che le querele messe in bocca di pre Agostino sieno in dialetto veneziano, ma v'ha un miscuglio di veneziano e italiano. Vediamone un picciolo saggio:}} <poem> ''Qual sorte, qual destin, qual stela o fato,'' ''Qual celeste ira e qual divin flagelo'' ''In questa Cheba m'ha chiuso e serato?'' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ''Qua ben creder se può che d'ogni vizio'' ''Si chiama in colpa chi vi sta rinchiuso!'' ''Oh crudel mio destin, oh duro ospizio!'' ''Mi porgono il mangiar per un sol buso'' ''Con l'acqua che mi dan 'n vece di vino.'' ''Or con ragion il mio peccato acuso;'' ''E più mi duol che ogni sera e matino'' ''Da meggio dì, e a tute quante l'ore'' ''Mi chiaman i fanciui: o pre Agustino?'' ''Mi danno alcuna volta tal stridore'' ''Che son costreto de pissarli adosso'' ''Per isfogar alquanto el mio dolore ec.'' </poem> {{smaller|Di altro Opuscoletto ''senza data in 8.vo'', ed impresso coi caratteri stessi dell'antecedente, intitolato; ''Frottole nuove de {{Ac|Lazzaro Crusola|Lazaro da Crusola}}. Con una Barzeletta et alcune Stanze a la schiavonescha et due Barzelette a la bergamascha. Cosa da ridere'', giova qui trascrivere una delle Barzelette in dialetto. Il Lettore non immagini di trovar la poesia delle scuole. I Canti popolari non sono che la espressione di}}<noinclude> <references/></noinclude> 13a03dzakleexwco0ufx6ls6nm2zxn7 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/19 102 9828 63940 53254 2018-06-30T12:38:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''L'Adese calmo'''}}}} <poem> Quando l'Adese el passa calmo e chieto de soto a i ponti de Verona mia, me par che 'l pensa de incantarse via {{R|4}}par riposarse in gropa al so bel leto, portando in riva la malinconia, smorsando i oci al par d'un puteleto, par sgnacarghe magari un pisoleto<ref>''pisoleto'': sonnellino</ref> {{R|8}}e sognarse la gente che lo spia. Sponsar le so fadighe, e, par incanto, fermarse lì par ci se va a speciar: {{R|11}}la rondina scoltar, che col so canto, sora sbrissiando<ref>''sbrisiando'': scivolando.</ref> la se va bagnar: scoltar le rime che 'l poeta intanto, {{R|14}}de riva in riva el ghe le va a cantar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> fjvvdl9tocq8s8wbpla92furxu5key8 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/136 102 9830 63342 53719 2018-06-30T12:34:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{Centra|— 134 —}}</noinclude><poem>Da un vechio de merito A tutti palese, Che fin ai tipografi {{R|16}}Ga fato le spese.<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/144|4}}</ref> Beata l'Italia, Se in quanto a virtù Il tipo e la pratica {{R|20}}Tolesse da lu! Vardè per esempio: Adesso i ministri Xe un'ora monarchici, {{R|24}}Un'ora sinistri; Ancuo co Vitorio, Doman co Mazzini, E ieri borbonici, {{R|28}}O pur papalini. Lu no: ma incrolabile In campo dei Mori, De inverno coi grizzoli,<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/144|5}}</ref> {{R|32}}De istà coi süori, </poem><noinclude> ---- <references/></noinclude> p2l4j63gf6gyw1j0maabu88yx415y6m Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/137 102 9831 63343 53720 2018-06-30T12:34:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{Centra|— 135 —}}</noinclude><poem>Là dreto, e a un princìpio Fedel a ogni costo, Da squasi sie secoli {{R|36}}Sta saldo al so posto. E se qualche sbrindolo,<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/144|6}}</ref> Più scuro più chiaro, El gà per capricio {{R|40}}Depento al tabaro; Lu, in pien, del zogatolo L’è stà malcontento, L'istesso, istessissimo {{R|44}}Restando de drento. Vardè; certi zoveni (E pochi no i xe!), Ga fato l’Italia {{R|48}}Fumando al cafè: Opur col sussidio De qualche bulada: Scrivendo un articolo, {{R|52}}Cigando per strada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1tisrh0aftyh7gg527qf64hhl1t8n0e Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/138 102 9832 63344 53721 2018-06-30T12:34:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{Centra|— 136 —}}</noinclude><poem>E pur sti bei mobili Ga fato cariera, Muchiando stipendii {{R|56}}De talari a miera. Lu nò: ma in silenzio Da ani co ani El salva la fabrica {{R|60}}Da tanti malani; L'è sempre in servizio, E mai nol se lagna, Se l'aria lo sventola, {{R|64}}Se l'acqua lo bagna. El strussia, el se snombola; Ma gnanca per questo Se diselo martire {{R|68}}Sto omo modesto? Pretendelo sbrindoli De crose o cordoni? O gnanca se degnelo {{R|72}}De un pèr de milioni?.. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ann2q99konx86qbqzuf6xcxa2uywqoq Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/139 102 9833 63345 53722 2018-06-30T12:34:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{Centra|— 137 —}}</noinclude><poem>Nei bezzi del publico Che xe sacrosanti, Adesso pol mètarghe {{R|76}}Le man tuti quanti; E par ch'el sia metodo, In una parola, Guardiani che rosega, {{R|80}}Cassieri che svola. Intanto un tal debito Adosso ne pesa, Che ai prò se sacrifica {{R|84}}Metà de la spesa; Se inventa e moltiplica A monti le tasse; E pur d'ordinario {{R|88}}Xe vode le casse. Vardè Sior Antonio Che sesto ch'el ga! Lu istesso la guardia {{R|92}}Al scrigno el ghe fa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1ln1t0wexourdii1tmj89sf5df1iscc Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/140 102 9834 63347 53727 2018-06-30T12:34:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{Centra|― 138 —}}</noinclude><poem>E a farghela megio In spala el lo tien: E (tuti pol vederlo!) {{R|96}}El xe sempre pien. Nè tasse, nè dazii, Cussì no ghe ocore, Nè banche, nè prestiti, {{R|100}}Nè altre malore. E questo xe indizio Per mi molto chiaro, Che in fato de studii, {{R|104}}No l'è po' un somaro. Ancuo i diplomatici Sia guera, sia pase, Cô i fa qualche fùfigna, <ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/144|7}}</ref> {{R|108}}I schiopa <ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/144|8}}</ref> se i tase; Che anzi el consegio I tien in locanda, Perchè le notizie {{R|112}}Più presto se spanda. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3r36q4y8bksr0cxupw5mvu3f9p3w0s2 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/141 102 9835 63348 53728 2018-06-30T12:34:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{Centra|— 139 —}}</noinclude><poem>Lu invece pacifico Da tute le case El suna <ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/144|9}}</ref> notizie, {{R|116}}Ma el medita, el tase; E mai (se la storia No inventa anca questo) Cavarghe una silaba {{R|120}}Nissun ga podesto. I nostri politici Se dise cristiani, E pur coi catolici {{R|124}}I trata da cani. I papi no i tòlera Nè vivi, nè morti; E aver el batesimo {{R|128}}Xe el pezo dei torti. Lu in Chiesa, che sapia, Nissun l'à mai visto; Ma pur nol bestemia {{R|132}}Nè i Santi, nè Cristo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1u7zuxvyh22xyxtfs7iyzgmqvbqyy0i Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/142 102 9836 63349 53729 2018-06-30T12:34:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{Centra|— 140 —}}</noinclude><poem>Se ai altri ghe comoda, El lassa che i vada, E spesso al so prossimo {{R|136}}Ghe insegna la strada. Nol cata mai rádeghi<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/144|10}}</ref> Coi preti, coi frati; E tutti xe liberi {{R|140}}De far i so fati. Cussì sto bon vechio Xe onesto, discreto, L'è giusto, l'è economo, {{R|144}}L'è savio e segreto: De nostri politici Facendo el roverso, L'è insuma d'un genere {{R|148}}Che el stampo s'à perso. Qua forse i filosofi «Va ben» me dirà: «Ma alfin Sior Antonio {{R|152}}Sta sempre inchiodà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> j7w0mu9ircm5fj0bau4xlbl4mklo3cz Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/143 102 9837 63350 53730 2018-06-30T12:34:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{Centra|— 141 —}}</noinclude><poem>E adesso, in sto secolo Se move anca el sol: Via dunque l'inerzia! {{R|156}}Progresso ghe vol!...» Sì! queste xe chiacole; Ma mi se el progresso Xe quelo dei gambari; {{R|160}}Opur (che xe istesso) Se tuti el ne tribola De dentro o de fora, El corpo co l'anema {{R|164}}Mandando in malora, Per mi lo qualifico Progresso pandòlo: Oh! megio no mòvarse {{R|168}}Che romparse el colo!!. .</poem><noinclude> <references/></noinclude> m96c7zkzsx49o0ejc45mw6ps9dvxse6 Un dialogheto a l'inferno 0 9838 52448 48106 2016-03-03T14:38:39Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XIII. Un dialogheto a l’inferno<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Marco e Tòdaro<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Suplica ai tre cai|XII. Suplica ai tre cai]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I meriti de sior Antonio Rioba|XIV. I meriti de sior Antonio Rioba]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1881<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Marco e Tòdaro.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=XIII. Un dialogheto a l’inferno |racolta=Marco e Tòdaro |prima=[[Suplica ai tre cai|XII. Suplica ai tre cai]] |dopo=[[I meriti de sior Antonio Rioba|XIV. I meriti de sior Antonio Rioba]] |autor=anonimo |ano=1881 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Marco e Tòdaro.djvu }} <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=119 to=119 fromsection="" tosection="" /> <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=120 to=131 fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 7iuhnuzxbvf7xkzqdl5u3e7ozzuhwj6 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/60 102 9840 65266 55126 2018-06-30T12:49:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>{{smaller|naturali sentimenti, che non tralasciano per questo di essere oggetto di studio e di osservazione.}} <div style="font-style:italic"> <poem> Mi son tanto inamorao In dona Nina mia vesina Che me dà gran desciplina Che me vedo desperao. :::Gnao bao, bao gnao :::Mi son tanto inamorao. Mi me senta tanti afani. (Tuti i porto per so amore!) Che par proprio che sia cani Ch'al mi cor fazza brusore; Che da tute quante l'ore Mi me sento passionao. :::Gnao bao, bao gnao :::Mi son tanto inamorao. Quel so cor par propio pezza De formagio marzolin. Ela sempre me calezza Come fussi fantolin. Quando ho abù qualche quatrin Ela sempre m'ha cavao. :::Gnao bao, bao gnao :::Mi son tanto inamorao. Maladeto chi g'ha vogia Da intrar in amoranza, Che mi sento tanta dogia, Che par ch'abia un buso in panza, Che par propio che sia lanza Che 'l mio cor ha trapassao. :::Gnao bao, bao gnao :::Mi son tanto inamorao. </poem> </div><noinclude> <references/></noinclude> 73z0w0mifnk608ys7vl892xuueizjps Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/147 102 9841 63353 48119 2018-06-30T12:34:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem>Se i gavesse fatto credar, Paroncina benedeta, Che ghe fosse in mi la grazia {{R|4}}O la vena de poeta; La me creda, i chiapa un granzio Solenissimo, potente; O de mi i vol torse bàgolo, <ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/150|1}}</ref> {{R|8}}O i la ingana indegnamente. Digo questo, perchè, a ochio, Par ancuo (Dio ghe perdona!) Che la tôga per un classico {{R|12}}La mia povara persona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7wms8lvafaz80an80b8k53wcjkhtwda Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/149 102 9842 63355 53731 2018-06-30T12:34:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{Centra|— 147 —}}</noinclude><poem>Come no, se fra sti zoveni, Ogni dì che Dio ga fato, Salta fora e se fa celebre {{R|36}}Qualche artista o leterato? Là xe dunque da rivolgerse Per aver versi, bozzeti, Fantasie, sentenze, articoli. {{R|40}}Prose, musiche o soneti. Mi per mi torno al mio nichio, E ghe digo: «Cara fia, La me scusa, el mio silenzio {{R|44}}No la creda scortesia; Sarà onesto el desiderio, Bela idea la soa sarà, Ma del vin che la desidera {{R|48}}La mia bote no ghe n'à.»</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1vacbtm92muzzinc1tzy2t70s9w0n4o Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/148 102 9843 63354 53732 2018-06-30T12:34:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{Centra|— 146 —}}</noinclude><poem>Cossa vorla che in ste pagine Possa métarghe de belo Un che in testa, se i lo esamina, {{R|16}}Ga panada e no cervelo? Da sto semplice preambolo, Col sestin che Dio ga dà, Anca ela vede subito {{R|20}}A che termine se va. Voler sal, voler del spirito Da un pedante seco e duro, (Lo sa dir chi va per ogio) <ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/150|2}}</ref> {{R|24}}Xe cavar sangue da un muro. Per un Album ghe vol l'opera De quei pezzi da cartelo Che fa sempre, anca se i pisola, {{R|28}}Tuto grando, tuto belo. E a Venezia de sti genii Ghe n'avemo un gropo, un mazzo, Anzi un schiapo, <ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/150|3}}</ref> un visibilio. {{R|32}}Un esercito, un scravazzo. <ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/150|4}}</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0bf3rob6yy35lbnfpr29qa1v531m82f Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/153 102 9844 63358 48132 2018-06-30T12:34:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem>Stufo anca lu el Leon de la Piazzeta De star sempre vardando la marina, {{R|3}}L'ò visto mi, (parola da poeta!) Darse un zorno una bela voltadina, E là, la coa levando e i ochi in suso, {{R|6}}Ridarghe squasi a Tòdaro sul muso. Todaro, za savè, xe quel pianton Che sta là drito su quel altro fusto: {{R|9}}Brusco de ciera, un poco brontolon, Che in ogni afar el vol sempre el so giusto; Ma el xe a la fin de la più bona pasta; {{R|12}}L'è un Santo venezian, e tanto basta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rgkdp7ur6kdhjycivumn0bh7udpjf53 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/154 102 9845 63359 53733 2018-06-30T12:34:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{Centra|— 152 —}}</noinclude><poem>Marco, (chi no lo sa?) xe un bon marzoco, Ai so tempi gagiardo e cortesan, {{R|15}}Fiero, a vardarlo, ma un pocheto gnoco<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/161|1}}</ref> E col cuor dolce come el marzapan. Ma el ga un difeto: che i so ani andai {{R|18}}Per quanto vechi, nol li scorda mai. Todaro dunque co ga visto el tiro, Trando un scorlon,<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/161|2}}</ref> ghe dise serio a Marco: {{R|21}}«Marcheto, che vol dir sto mezo ziro? Gastu forse timor de qualche sbarco, Come ai tempi dei Uni o de Pipin? {{R|24}}O vastu a svolo un poco per morbin?» — «No go paura, no, no go borezzo, Risponde st'altro; e gnanca no me insogno {{R|27}}De svolar via; ma come xe da un pezzo Che vardava de là, sento el bisogno De cambiar posto, e go curiosità {{R|30}}De vardar per de quà, come la và.» ''Tod.'' «Marco, ti ga rason de voltar banda; Za l'Arsenal te conta poco assae {{R|33}}Da un pezzo: za oramai xe grazia granda</poem><noinclude> <references/></noinclude> f43k52qt6gzolrjvq20hrouknlpjj15 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/61 102 9847 65267 55120 2018-06-30T12:49:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><div style="font-style:italic"> <poem> Maladeto el Dio d'amor Che una frezza me g'ha trato, E mi sento gran dolor Propio come fussi mato! Maladeto sì de fato Quando amor mi g'ho portao. :::Gnao bao, bao gnao :::Mi son tanto inamorao. Se no fusse per paura Sarìa forza me mazzesse Per sta cagna traditura Che me fa tante promesse. Po' m'ha tolto mia braghesse Che me vedo desperao! :::Gnao bao, bao gnao :::Mi son tanto inamorao. No ghe posso pi cantar, Che me vedo tuto storno, Che me sento consumar Propio come legna in forno. Maladeto sia quel zorno Ch'i so ochi mi ho scontrao. :::Gnao bao, bao gnao :::Mi son tanto inamorao. Ela sempre m'ha promesso De volerme contentar; Quando mi ghe vago apresso Ela mai no vol parlar, Maladeto sia so' par, E putana che ha cagao. :::Gnao bao, bao gnao :::Mi son tanto inamorao. </poem> </div><noinclude> <references/></noinclude> 5hqakbgvismvx0ewk7kzmyp1fqj7jff Padre Nostro 0 9851 50009 48428 2013-11-05T15:28:29Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>2<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pare nostro<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jexù Cristo<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Preghiere<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://guiotto-padova.blogautore.repubblica.it/2011/06/11/la-messa-in-veneto-dei-fratelli-brasiliani/ http://it.wikipedia.org/wiki/Dialetto_triestino<section end="fonte"/> <section begin="wikipedia"/>Pare nostro<section end="wikipedia"/> <section begin="note"/>Conosudo anca come '''Pater noster''', sto testo xe probabilmente ła preghiera pi conosuda deła rełijion cristiana. Inte'l Novo Testamento conpare do version deła preghiera, una inte'l Discorso deła Montagna de Mateo (Mt 6,9–13) e chealtra nel Vangèło de Luca (Lc 11,1–4).<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=2 |titolo=Pare nostro |autor=Jexù Cristo |tipologia=Preghiere |fonte=http://guiotto-padova.blogautore.repubblica.it/2011/06/11/la-messa-in-veneto-dei-fratelli-brasiliani/ http://it.wikipedia.org/wiki/Dialetto_triestino |wikipedia=Pare nostro |note=Conosudo anca come '''Pater noster''', sto testo xe probabilmente ła preghiera pi conosuda deła rełijion cristiana. Inte'l Novo Testamento conpare do version deła preghiera, una inte'l Discorso deła Montagna de Mateo (Mt 6,9–13) e chealtra nel Vangèło de Luca (Lc 11,1–4). }} == Tèsto orixinal in grèco antico (Vangèlo de Matèo) == :Πάτερ ἡμῶν ὁ ἐν τοῖς οὐρανοῖς :ἁγιασθήτω τὸ ὄνομά σου· :ἐλθέτω ἡ βασιλεία σου· :γενηθήτω τὸ θέλημά σου, :ὡς ἐν οὐρανῷ καὶ ἐπὶ τῆς γῆς· :τὸν ἄρτον ἡμῶν τὸν ἐπιούσιον δὸς ἡμῖν σήμερον· :καὶ ἄφες ἡμῖν τὰ ὀφελήματα ἡμῶν, :ὡς καὶ ἡμεῖς ἀφίεμεν τοῖς ὀφειλέταις ἡμῶν· :καὶ μὴ εἰσενέγκῃς ἡμᾶς εἰς πειρασμόν, :ἀλλὰ ῥῦσαι ἡμᾶς ἀπὸ τοῦ πονηροῦ. :[Ὅτι σοῦ ἐστιν ἡ βασιλεία καὶ ἡ δύναμις καὶ ἡ δόξα εἰς τοὺς αἰῶνας·] :ἀμήν. === Trasliterazion === :''Pater hēmōn, ho en tòis ouranòis :''hagiasthētō to onoma sou; :''elthetō hē basileia sou; :''genethetō to thelēma sou, :''hōs en ouranōi, kai epi tēs gēs; :''tòn arton hēmōn tòn epiousion dos hēmin sēmeron; :''kai aphes hēmin ta opheilēmata hēmōn, :''hōs kai hēmeis aphiemen tòis opheiletais hēmōn; :''kai mē eisenenkēs hēmas èis peirasmon, :''allà rhusai hēmas apo tou ponērou. :''[Hoti sou estin hē basileia, kai hē dúnamis, kai hē doxa eis tous aiōnas;] :''Amēn. == Traduzion latina (Vulgata) == :''Pater Noster qui es in cælis: :''sanctificétur nomen tuum; :''advéniat regnum tuum; :''fiat volúntas tua, :''sicut in cælo, et in terra. :''Panem nostrum cotidianum :''da nobis hódie; :''et dimítte nobis débita nostra, :''sicut et nos :''dimíttimus debitóribus nostris; :''et ne nos indúcas in tentatiónem; :''sed líbera nos a malo. :''Amen. == Testo in veneto braxileiro (o talian) doparà ai jorni nostri in Braxiłe == :Pare nostro, :che sei nel ciel, :santificà sia el vostro nome, :vegna a noantri el vostro regno, :sia fata la vostra volontà, :cossì in tera come nel ciel. :El pan nostro de ogni dì dane incoi. :Perdonane le nostre ofese, :come noantri perdonemo a quei che i ne ha ofendesto. :E no assarne cascar in tentassion, :ma liberane del mal. :Amen == Testo in veneto triestin notà durante ła seconda guera mondiałe == :Pare nostro che te sta in zel, :che fussi benedido el tu nome, :che venissi el tu podèr, :che fussi fato el tu volèr, :come in zel cussì qua zo. :Mandine sempre el toco de pan, :e perdònine quel che gavemo falà :come noi ghe perdonemo a chi che ne ga intajà. :No sta mostrarne mai nissuna tentazion :e distrìghine de ogni bruto mal. :Amen [[az:Ey Atamız]] [[be:Ойча наш]] [[bg:Отче наш]] [[ca:Pare nostre]] [[cs:Otče náš]] [[da:Fader vor]] [[de:Vaterunser]] [[en:The Lord's Prayer]] [[eo:Patro Nia]] [[es:Padre Nuestro]] [[et:Meieisapalve]] [[fi:Isä meidän]] [[fo:Faðir vár]] [[fr:Notre Père]] [[gl:Noso Pai]] [[hr:Oče naš]] [[hu:Miatyánk]] [[hy:Աղօթք տէրունականք]] [[id:Doa Bapa Kami]] [[is:Faðir vor]] [[it:Padre Nostro]] [[ja:主の祈り]] [[ko:주님의 기도]] [[la:Pater noster]] [[lt:Tėve mūsų]] [[mk:Оче наш]] [[nl:Onzevader]] [[no:Fader vår]] [[pl:Ojcze nasz (modlitwa)]] [[pt:Pai Nosso]] [[ro:Rugăciunea Domnească]] [[ru:Отче наш]] [[sk:Otče náš]] [[sl:Očenaš]] [[sr:Оче наш]] [[sv:Fader vår]] [[uk:Отче наш]] [[vi:Kinh Lạy Cha]] [[zh:主禱文]] j9v3us3sxzra4azvomeqsr3233739xn Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/62 102 9852 59625 54891 2017-08-01T08:01:13Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude> 2. {{Tc|La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521|La guerra de pugni fra Castelani e Nicoloti}}. ''Dell'anno'' 1521. <small>Sotto questo titolo è un Poemetto in ottava rima di cui non conosco edizioni anteriori ad una di ''Venezia, per Giacomo Vincenti, 1603, in 12'', fatta per cura di certo uomo il quale s'è nascosto sott'il nome di ''Comogolo di Stentai Mazorbian'', scrivendo nel Proemio, che lo imprimeva dopo d'averlo ''fatto esaminare da uomini giudiziosi et eccellenti che lo hanno innalzato tutti a trombe e a piffari, e celebrato più che no se fa el Morgante Maggiore, el Petrarca e Olimpio da Sassoferrato''. Emendatane la lezione si ristampò nel Vol. Primo della mia ''Collezione de Poeti Venezian. Ven. Tipogr. d'Alvisopoli, 1817, in 16''.</small> <small>Le guerre de' pugni presso i Veneziani ebbero un altro Cantore in ''Basnatio Sorsi'', di cui si dirà appresso.</small> <small>Per non far vanto di merci che non sono di nostro fondo piacemi qui avvertire che nella Bibliografia di Brunet si registra il seguente poema: ''Libro di battaglia chiamato Passamonte, Ven. 1514, in 4'', soggiugnendo che ''ce Poeme romanesque est écrit en idiome vénitien''; ma il Compilatore della ''Bibliografia de' Romanzi {Milano, 1829, in 8.vo)'' ch'era in possesso</small><noinclude> <references/></noinclude> 1xrfgvcvug1w7gq2srxwssiq5cp93ef Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/63 102 9853 59624 55140 2017-08-01T08:00:25Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><small>di un'antecedente edizione di tal Poema fatta in ''Venezia, pel Sessa, 1506, in 4.to,'' così notò: „Erra il Brunet quando asserisce che questo Poema sia scritto in dialetto veneziano: ha solo qualche parola in tale dialetto la quale si deve forse attribuire al copista dei Codice od allo stampatore”.</small> 3. L'alta Corte, le Assise et le bone Usanze del Reame de Hyerusalem. In Venetia, in la Stamparia di Aurelio Pincio Venetiano, 1535. ''In fol.'' <small>Di questo rarissimo libro sta un esemplare ''in Carta grande'' nella Marciana. Altro esemplare prezioso ''in Pergamena'' sta nella Librerìa della Famiglia Querini a Santa Maria Formosa, ed uno pure ''in Pergamena'' esisteva nella Biblioteca d'Harley e fu venduto a Londra nel 1749.</small> <small>Nel fine della Prima Parte si legge: ''Le Assise de l'Alta Corte del Regno de Hierusalem et Cipro, tradotte de francese in lingua italiana d'ordene de la Serenissima Ducal Signorìa de Venetia, per me Florio Bustron, così comandato da li clarissimi Signori Rectori di questo Regno de Cypro, come nodaro de li Magnifici Deputati a la ditta traductione.'' L'ordine in</small><noinclude> <references/></noinclude> 8ohprx8hkhutxcoybygcskc3twmt9do Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/64 102 9854 65268 55141 2018-06-30T12:49:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><small>fatti al Notajo Bustron di Cipro è stato dato con Ducale di Andrea Gritti del dì 3 di marzo 1531, al quale tempo appartiene la versione presente. E' divisa in due Parti, e sì dell'una che dell'altra si fece una ristampa ne' Volumi Secondo e Quinto della Raccolta: ''Leges Barbarorum'' ec. ''Venet, 1784, Vol. 5, in fol.'' Riporterò due Capitoli, uno tolto dalla Parte Prima, uno dalla Parte Seconda, perchè si conosca che il Notajo di Cipro assai meglio s'intendeva del Dialetto veneziano che della corretta lingua italiana, e perchè s'abbia almeno un'accennatura di quelle Leggi che i Crociati dettavano a' tempi delle loro conquiste in Oriente.</small> Parte prima, Cap. {{smaller|CXXV}}. ''Come i Cauaglieri deueno esser armati che combatteno per sassinamento'' etc. <small>''Li Cauaglieri che combatteno per sassinamento o per homicidio, deueno combater a piedi et senza scuffia, et esser tosati a la rotonda, et uestiti de ueste uermiglie, o sopraueste, o camise de cendado uermiglio, curte fin al zenochio, et le maniche curte fino al brazzo; et hauer calce rosse de panno o de seda a coprirse et non più; et una targa che se chiama charazze, che sia più grande di lui mezo''</small><noinclude> <references/></noinclude> rapjc2md5evlmy80al5r0eezstsomr1 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/65 102 9859 65269 55142 2018-06-30T12:49:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><small>''pie, ouer un palmo, in la quale habia do busi de comune grandeza, a cason chel possa ueder il suo aduersario per queli busi; et deue auer una lanza et due spade, l'una cinta che habia la fodra tagliata fino a le cenge et l'altra atachata al suo schudo, tal che la possa hauer quando sarà bisogno'' ec.</small> Parte seconda, Cap. {{sc|cxix}}. ''La pena de colui che disponzela una uergine senza saputa de chi lha in gouerno''. <small>Sel auien che un homo prende una uergine et la disponzela o per uolontà de la garzona o per simplicità, senza il consentimento di suo padre o madre o di coloro che lhano in custodia; sel padre o la madre o gli parenti che lhano in custodia uoleno hauer rason da colui che la disponzelata, et ello è di tal conditione che gli conuiene, la deue tuor per moglie; et se non uoleno et è homo che ha poder, la si diè far monaca, et tuto quel che la badessa dimanderà per acetarla et per uestirla, colui glel deue pagare, et oltra di ciò resta ne la mercè de Dio et del Signor de la tera obligato a quel che merita uno che comete uiolentia ne la tera daltri; et se tutto ciò non piace a li parenti de la garzona, o a colui che lha in</small><noinclude> <references/></noinclude> c6675ig2mpxhtchyynx7akg8g8ni5zg Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/66 102 9861 59627 55139 2017-08-01T08:02:14Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><small>custodia, o se colui non ha tanto chel possa far quanto hauemo dito de sopra; ouero se non è de la conditione che meriti la garzona, ma sia di pegiore et di mal afare, la rason comanda che a coluí, o sia cauaglier o borgese, o che si sia, deba esser tagliato el membro uitale et bandito fuor de la tera doue ha facto el mancamento per uno anno et per un giorno, et tutto el suo deue esser alarbitrio del Signor de la tera per dreto et per l'assisa.</small> 4. {{Ac|Andrea Calmo|C{{Sc|almo}}, ''Andrea''}}, Discorsi piacevoli et ingeniosi compresi in più Lettere ''ec''. Venezia, pel Cesano, 1550, ''In 8.vo''. <small>Un Libro solo dì queste Lettere erasi pubblicato in ''Venezia, Comin da Trino, 1540, in 8''. S'impressero poi i ''Piacevoli et ingeniosi Discorsi in più Lettere compresi, e nella lingua antica volgare dechiariti; Venezia, Comin da Trino, 1547, e con un'Aggiunta impressa nel 1548, in 8''.</small> <small>Nella suddetta edizione dell'anno 1550 sono le Lettere divise in tre Libri, a' quali poi s'aggiunse il seguente che forma il Quarto Libro: ''Supplemento delle piacevoli ingegnose Lettere ec. di Andrea Calmo; Venezia, Stefano degli Alessi, 1552, in 8''. E' necessario avvertire che di questi</small><noinclude> <references/></noinclude> 4vtsv8wqaxo90cxyjfc2i0x7ygn2q2s Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/67 102 9862 59630 55128 2017-08-01T08:03:23Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><small>Libri si fecero varie ristampe, ma sotto diversi titoli. Sotto quello di ''Piacevoli et ingeniosi Discorsi'' ec. è altra edizione di ''Venezia, degli Alessi, 1554, in 8''. E' intitolata ''Cheribizzi'' una stampa di ''Venezia, 1559, in 8''. Col proprio nome di ''Lettere'' si trovano poi le meno antiche ristampe; e tale si è una di ''Venezia, 1563, in 8''. in Libri tre; altra di ''Venezia, Pincio, 1572, in 8''. in Libri quattro; altra di ''Trevigi, Zanetti, 1601, in.8''.; ed altra pure di ''Venezia, 1610, in 8''.</small> <small>Andrea Calmo nacque in Venezia verso il 1510 da un barcajuolo, il quale volea avviarlo allo stato ecclesiastico, il che servì ad ottenergli una buona instituzione. Chiamato dall'indole sua a tutt'altra carriera, grandemente si distingueva nel canto, e passando poi al teatro, meravigliosamente riusciva nel personaggio di Pantalone. Accintosi a divenire scrittore nel patrio Dialetto pubblicò prima d'ogni altra cosa le presenti Lettere, che non mancano di sali, di arguzie e di lepori; ma 'l ciel ci guardi da quelle contenute nel quarto Libro, tutte d'argomento amoroso e indiritte a donne ideali. La Loro lettura è mera perdita di tempo, il che a ver dire non è delle antecedenti, le quali ci danno raccolta la familiare corrispondenza dal Calmo tenuta con Lodovico Dolce, con Paolo Giovio, con Girolamo Parabosco, con Pietro Aretino, con Jacopo Tintoretto, con</small><noinclude> <references/></noinclude> jwt7kj3cbnm4udqxsxiocry81efck5z Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/68 102 9863 65270 55129 2018-06-30T12:49:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><small>Antonfrancesco Doni. Molte d'esse Lettere sono dirette a veneti patrizj, fra' quali v'ha Federico Badoer, ed una è scritta al gran Michelagnolo Buonarroti.</small> —— ''dello stesso'', Rime Pescatorie ''ec''. Venezia, Giovambatista Bertacagno, 1553. ''In 8.vo''. <small>Non ''Rime Pescatorie'', ma ''Canzoniere'' sarebbe il più acconcio titolo di queste Rime, poiché vi si leggono Sonetti, Stanze, Capitoli, Madrigali, Disperate, Canzoni, Epitafj d'argomento diverso da' pescatorj; e le ''Rime Pescatorie'' si confinano ad alquanti Capitoli. Havvi eziandio un ''Comento a due Sonetti del Petrarca'', ed ogni cosa sempre dettata nel veneziano Dialetto. Meritò, ed ebbe questo Canzoniere varie ristampe. Sono a me note, una di ''Venezia, Sigismondo Bordogna, 1559, in 8''.; altra di ''Venezia, 1561, in 8''.; altra di ''Venezia, Ventura Salvador, 1583, in 8''. col titolo: ''Le bizzarre faconde et ingeniose Rime ec''.; ed una col titolo di ''Opere diverse di mess. Andrea Calmo; Trevigi, Fabrizio Zanetti, 1600, in 8''.</small> —— Egloghe Pastorali. Venezia, per Giovambatista Bertacagno, 1553. ''In 8.vo''. <small>Si trovano di queste Egloghe ristampe di ''Venezia, 1558, in 8''; di ''Venezia'', 1559,</small><noinclude> <references/></noinclude> 2wktkwouguuc4oh1xasa2utuxfkyxdy MediaWiki:Sitesupport-url 8 9865 48288 48179 2013-02-07T01:36:58Z Pgehres (WMF) 557 Updating sidebar link to use subst:CONTENTLANGUAGE wikitext text/x-wiki //donate.wikimedia.org/wiki/Special:FundraiserRedirector?utm_source=donate&utm_medium=sidebar&utm_campaign=C13_vec.wikisource.org&uselang=vec t34x8wdsmc1yd4tl2l4yupzre70wooc Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/50 102 9866 62909 48067 2018-06-30T12:31:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che bel solazzo mai l’haver da far Con chi hà bandia con pena capital La discrezion! nò, nò, quà stago mal. {{R|160}}A ste delicie no' me posso usar. Ghe xè tal'un, che no' diria: senteve; Se ben set'ore in pie stessi per elo; Ne mai diria; meteve sù el capelo: {{R|164}}Recreazion da far saltar la freve. Qualche volta bisogna (ò stranie forme De dar tormento a un misero inocente!) Lezer un Libro, o dir qualcossa à mente, {{R|168}}O parar via le mosche a quei, che dorme. Altri ghe xè, che, se ben, quando i parla, Tuta in semola và la so' farina, I contradise, i disputa, i se ustina; {{R|172}}E no' se puol mai vencerla, o impatarla. Nò, nò, vogio più tosto esser d'Anguela Testa, che coa de Luzzo: hò fisso el chiodo. A la mia libertà taco i'invuodo, {{R|176}}Co'l portarghe depenta una tolela. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nm3t5qyml1eb0q5ni49wo7dj5xzgiua De i tumulti delle Città, e della quiete della vita solitaria 0 9867 49071 48075 2013-09-06T21:47:53Z CandalBot 102 Bot: sostituisso i tag big, small e center coi template corispondenti wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>De i tumulti delle Città, e della quiete della vita solitaria<br/>{{smaller|Satira terza.}}<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Il vespaio stuzzicato<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[:it:Il vespaio stuzzicato/Che'l vero Amico sia il miglior Amante d'ogn'altro|Che'l vero Amico sia il miglior Amante d'ogni altro. Sonetto 2]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[:it:Il vespaio stuzzicato/Che deve dall'Huom savio sopra ogni cosa pregiarsi la Libertà|Che deve da l'Huom savio sopra ogn'altra cosa pregiarsi la libertà. Sonetto 3]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Dario Varotari<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1671<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=De i tumulti delle Città, e della quiete della vita solitaria<br/>{{smaller|Satira terza.}} |racolta=Il vespaio stuzzicato |prima=[[:it:Il vespaio stuzzicato/Che'l vero Amico sia il miglior Amante d'ogn'altro|Che'l vero Amico sia il miglior Amante d'ogni altro. Sonetto 2]] |dopo=[[:it:Il vespaio stuzzicato/Che deve dall'Huom savio sopra ogni cosa pregiarsi la Libertà|Che deve da l'Huom savio sopra ogn'altra cosa pregiarsi la libertà. Sonetto 3]] |autor=Dario Varotari |ano=1671 |secolo=XVII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu }} <pages index="Il vespaio stuzzicato.djvu" from=42 to=56/> i96tz5yd32f1fpk0ofixn7kzy56pue6 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/69 102 9874 59628 55131 2017-08-01T08:02:33Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><small>''in 8; di Venezia, de Farri, 1561, in 8''. Stanno pure nella sopraccitata raccolta di ''Opere diverse di Andrea Calmo; Trevigi, Zanetti, 1600, in 8''.</small> <small>Sono quattro allegre Egloghe, o a meglio dire quattro giocose Farse nelle quali diverse persone parlano in varj Dialetti. Non sono in terza rima sdrucciola composte, come appajono dall'andare che ad ogni tre versi fa l'Autore a capo, ma in verso sciolto, e possono dirsi un primo tentativo della pastorale drammatica; sicchè non a torto l'Allacci le registrò nella sua Drammaturgìa. Oltre al Dialetto veneziano havvi il rustico padovano, il bergamasco, e l'italiano corrotto da' Dalmatini.</small> {{Centra| {{Sc|commedie del calmo.}}}} <small>Andrea Calmo fu autore eziandio delle Commedie che ora si registreranno, e delle quali era talvolta recitatore sì perfetto e mirabile che in una lettera scrittagli da Girolamo Parabosco nel Carnovale del 1548, in cui si congratula degli applausi che riceveva, si dice: ''Le genti montando le mura del loco dove sete, rompendo porte e passando canali, e d'alto smontando, si pongono a periglio di mille morti per poter solamente godere una sol ora la dolcezza delle vostre parole.''</small><noinclude> <references/></noinclude> 7pxcxn50c91vm0gbe9lltj3c46zysnf Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/70 102 9885 65272 55132 2018-06-30T12:49:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude> —— La Spagnolas, Commedia di Scarpella bergamasco ''ec''. Vinegia, al segno di S. Mosè, 1549. ''In 8.vo''. <small>Taluno prese equivoco giudicando uno ''Scarpella'' autore di questa Commedia, la quale, colla giunta d'un Proemio, si ristampò in ''Venezia, per Stefano degli Alessi, 1555, in 8''. Si conoscono altre ristampe di ''Trevigi, Domenico Cavalcalupo, 1558, in 8.''; di ''Venezia, 1561, in 8.''; di ''Venezia, 1588, in 8'', e di ''Trevigi'', colle ''Opere diverse'' del Calmo, ''1600, in 8''. Graziosi Dialoghi vi sono, oltre al viniziano, anche nel dialetto rustico, nel bergamasco, e nel tedesco corrotto.</small> —— Il Saltuzza, Commedia. Vinegia, per Stefano degli Alessi, 1551. ''In 8.vo''. <small>Una sola ristampa è a mia cognizione, fatta colle surriferite ''Opere diverse'' del Calmo; ''Trevigi, Zanetti, 1600, in 8''. Male fecero alcuni Bibliografi scrivendo ''la Saltuzza'' in luogo di ''il Saltuzza'', ricevendo la Commedia il suo titolo da un villano, il cui nome è ''Saltuzza'', Anche in questa Commedia v'hanno personaggi che parlano in varj dialetti, ed è tutta dettata in prosa.</small><noinclude> <references/></noinclude> 3xldc46dbzcs2n3jafqgh8nj7sh0twf Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/71 102 9886 65273 55144 2018-06-30T12:49:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude> —— La Pozione, Commedia. Vinegia, per Stefano degli Alessi, 1552. ''In 8.vo''. <small>V'hanno ristampe di ''Venezia, Domenico Farri, 1560, in 8''; di ''Venezia, 1561, in 8''; e colle ''Opere diverse'' del Calmo, ''Trevigi, 1600, in 8''. N'è curioso il Prologo scritto colle storpiature del parlare de' Greci che frequentavano Venezia; ed è poi in quattro Atti, ognuno de' quali formato da una sola Scena.</small> —— Fiorina, Commedia. Venezia, per Stefano degli Alessi, 1552. ''In 8.vo''. <small>Si conoscono ristampe di questa Commedia, ch'è in tre soli Atti in prosa, fatte in ''Venezia, 1553, in 8''.; in ''Venezia, 1557, in 8''; in ''Venezia, 1561, in 8.''; in ''Venezia, 1565, in 8'', e colle ''Opere diverse'' del Calmo in ''Trevigi, 1600, in 8''.</small> —— La Rodiana. Commedia. Venezia, per Stefano degli Alessi, 1553. ''In 8.vo''. <small>Si attribuì questa Commedia ad ''Angelo Beolco detto Ruzante'', e si stampò parecchie volte ora sotto il nome del Calmo, ora sotto quello di Ruzante. V'hanno edizioni</small><noinclude> <references/></noinclude> fo48uu802n50edacbt6zltn9xwkk287 MediaWiki:Recentchanges-summary 8 9892 70166 70157 2020-10-06T16:07:32Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki '''[[Ajuto:Benvegnùo|Benvegnù]]''' su '''[[Wikisource:Wikisource|Wikisource]]'''! Su de sta pagina se vede i ultimi canbiamenti fati su sto sito. [[mul:Special:Recentchanges]] [[ar:Special:Recentchanges]] [[as:Special:Recentchanges]] [[az:Special:Recentchanges]] [[bg:Special:Recentchanges]] [[bn:Special:Recentchanges]] [[br:Special:Recentchanges]] [[bs:Special:Recentchanges]] [[ca:Special:Recentchanges]] [[cs:Special:Recentchanges]] [[cy:Special:Recentchanges]] [[da:Special:Recentchanges]] [[de:Special:Recentchanges]] [[el:Special:Recentchanges]] [[en:Special:Recentchanges]] [[eo:Special:Recentchanges]] [[es:Special:Recentchanges]] [[et:Special:Recentchanges]] [[fa:Special:Recentchanges]] [[fi:Special:Recentchanges]] [[fo:Special:Recentchanges]] [[fr:Special:Recentchanges]] [[gl:Special:Recentchanges]] [[he:Special:Recentchanges]] [[hr:Special:Recentchanges]] [[hu:Special:Recentchanges]] [[hy:Special:Recentchanges]] [[id:Special:Recentchanges]] [[is:Special:Recentchanges]] [[it:Special:Recentchanges]] [[ja:Special:Recentchanges]] [[kn:Special:Recentchanges]] [[ko:Special:Recentchanges]] [[la:Special:Recentchanges]] [[li:Special:Recentchanges]] [[lij:Special:Recentchanges]] [[lt:Special:Recentchanges]] [[mk:Special:Recentchanges]] [[ml:Special:Recentchanges]] [[nap:Special:Recentchanges]] [[nl:Special:Recentchanges]] [[no:Special:Recentchanges]] [[pa:Special:Recentchanges]] [[pl:Special:Recentchanges]] [[pms:Special:Recentchanges]] [[pt:Special:Recentchanges]] [[ro:Special:Recentchanges]] [[ru:Special:Recentchanges]] [[sa:Special:Recentchanges]] [[sah:Special:Recentchanges]] [[sk:Special:Recentchanges]] [[sl:Special:Recentchanges]] [[sr:Special:Recentchanges]] [[sv:Special:Recentchanges]] [[ta:Special:Recentchanges]] [[te:Special:Recentchanges]] [[th:Special:Recentchanges]] [[tr:Special:Recentchanges]] [[uk:Special:Recentchanges]] [[vi:Special:Recentchanges]] [[yi:Special:Recentchanges]] [[zh:Special:Recentchanges]] [[zh-min-nan:Special:Recentchanges]] jfbgaxlyhkt4ob3emik19svswkd7sxg Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/72 102 9893 59629 55138 2017-08-01T08:02:56Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><small>di ''Venezia, Domenico Farri, 1561, in 8.; Venezia, 1565, in 8.; Venezia, 1584, in 12.; Vicenza, 1584, in 12.;e Vicenza, 1598, in 8''. Il Calmo nella dedicazione al conte Ottaviano Vimercato si lagna del plagio imputatogli, ed asserisce non solo essere sua, ma averla egli medesimo fatta per la prima volta rappresentare in Venezia nell’anno 1540, indi in Trevigi. Questa legittimità non gli venne contrastata dal Zeno, dall’Allacci e da’ migliori Bibliografi.</small> ——Il Travaglia, Commedia. Venezia, per Stefano degli Alessi, 1556. ''In 8.vo''. <small>Si ristampò in ''Venezia, Domenico Farri, 1561, in 8.'', e colle ''Opere diverse'' del Calmo in ''Trevigi, 1601, in 8''.</small> <small>Sono cinque Atti in prosa, e v’hanno personaggi diversi che parlano ne’ corrotti loro Dialetti: tali sono un mercadante raguseo, un pedante bergamasco, una greca ruffiana ec. Questa è la sesta ed ultima Commedia che si conosce del Calmo, il quale finì di vivere il dì 5 febbraro 1571.</small> 5. {{Ac|Benedetto Clario|{{sc|Clario}}, ''Benedetto''}}, {{Tc|Il primo canto de Orlando furioso in lingua venetiana|Il primo Canto de Orlando Furioso in lingua venetiana}}. In Venetia, per Agustino Bindoni, 1554 ''In 8.vo''.<noinclude><references/></noinclude> hljwqrwdhcibudwayhq0h90r4zamni3 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/73 102 9912 72285 72284 2022-03-25T11:11:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude> <small>Due differenti versioni in dialetto veneziano si hanno di questo primo Canto; la presente cioè, e quella fatta da Anonimo autore, che si legge nella Raccolta intitolata ''la Caravana'', impressa l'anno 1575. Della versione del Clario ecco la prima Ottava:</small> <poem> ''Le fie, l'amor, i zovenoti armai,'' ''Le cortesìe, el despiaser ve digo'' ''Che fu in quel tempo che vene i soldai'' ''In Franza a castigar el so nemigo;'' ''Tuti vegniva con le spade a lai'' ''Drio de Agramante, che giera un intrigo,'' ''Per vendicar la morte da un de Troja'' ''Che fu squartao per assassin dal boja.''</poem> <small>Una versione fatta da Anonimo de' ''tre primi Canti del Furioso'' trovasi pure ''in lingua rustica padoana,'' e venne impressa in ''Venezia, per Egidio Regazzola, 1572, in 8.'' con dedicazione a monsignor Guido Antonio Trivisano, fatta dallo Stampatore Regazzola, il quale osservò che questa lingua rustica ''non ha da esser giudicata inferiore alla greca e alla latina, perchè ha le sue parole proprie a tutte le cose significative, numerose, tonde, sonore, e fino quasi tutte le stesse lettere che hanno quelle due; le desinenze, se sono in vocali, la fanno simile alla toscana ch'è tanto soave e delicata; se in consonanti, la fanno corrispondere alla greca e alla latina, che sono tanto illustri e celebri.'' Non</small><noinclude> <references/></noinclude> 4lsib9i7w2q43gqh2wn2lp1n0s7zl63 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/51 102 9919 62910 48068 2018-06-30T12:31:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No' vogio, ola de tera, andar, se posso, De pignate de bronzo in vesinanza. Hò za' scorsi pericoli a bastanza. {{R|180}}No' vogio star sempre co'l zaco in dosso. O (se dirà) stando lontan, perisce D'autorevole Amigo ogni assistenza! Che scrupoli me feu mai de conscienza? {{R|184}}Molto no' sà bramar chi poco ambisce. Se Gati no' haverò, che dala bafa Fazza che i sorzi, e dal formagio fuza, Ne pur Gati haverò, che me destruza {{R|188}}Bafa, sorzi, e formagio, e che me sgrafa. L'Amigo grando è come in Mar el vento, Placido guida ogni barcheta in porto: Ma, supiando iracondo a dreto, a storto, {{R|192}}Xè spedie le speranze al salvamento. Se vegno in campo aperto, e me procuro Da l'opinion qualche honorato liogo, Slanza contra de mi l'invidia el fuogo; {{R|196}}Ne soto el lauro pur vivo seguro. </poem><noinclude><references/></noinclude> 6lm0x8mekaw3z2jhi2uv82yf99o071c Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/52 102 9920 62911 48069 2018-06-30T12:31:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sò che no' son papavero sublime, Ne in Parnaso mai posso alzar la cresta, E pur tal man politica no' resta {{R|200}}De drezzar la bacheta a le mie cime. In suma vogio andar. Sta barca sio. Me fermo quà; ne più stalisso, o premo. Son straco de vogar. Meto zò el remo. {{R|204}}Ligo i fagoti, e digo a tuti: A Dio. Sia una aliegra Campagnia el mio Rialto, E mio San Marco un bosco venerando, Mio Palazzo un Fenil, mio Canal grando {{R|208}}Un Fossal, tempestà de verde smalto. Sia mie Academie i solchi, e le vaneze, E sia i filò le mie Comedie al fuogo. Solo sarà dei mij Reduto el liogo, {{R|212}}Tuto el mio Carneval, roveri, e Teze. No' vedo l'hora de condurme in parte, Dove no' veda mai Fanti, Scrivani, Zafi, Dacieri, spie, sgheri, Rufiani, {{R|216}}Cabale, Zontarioi, Bari da carte. </poem><noinclude><references/></noinclude> gii4e7ms4py6h1l6k7xrgc2nmxouzmo Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/53 102 9921 62912 48070 2018-06-30T12:31:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sù parechieme una sampogna, o Muse, Fauni, Sileni, e boscarezze Dee. Driadi, Amadriadi, Oreadi, e vù Napee {{R|220}}De pegro più no' me darè le acuse. A Dio, Piazze. A Dio Brogio. A Dio, Teatri. Musiche el Bosco me darà più bele. Farà sentir l'aganipee sorele {{R|224}}Melodie più soave, a son d'aratri. Talvolta con sampogna humile, e schieta, Soto una Piopa, o soto un'Olmo ombroso, Farò, cantando, Titiro amoroso, {{R|228}}Celebre el nome de la mia Liseta. O dolce vita, che no' sà che sia Morte inanzi al morir! Cara Amarili, Ti l'intendevi pur! Boschi tranquili! {{R|232}}Piante felici! e benedeta ombria! E sarà pur fenie le sberetae, E i bassi inchini a i Magistrati, al Brogio! E de le veste fenirà l'imbrogio, {{R|236}}Con vari, e dossi, e d'ormesin fodrae! </poem><noinclude><references/></noinclude> 4rvc6ffl2jx56drvtw2uxapzh6rt2e1 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/54 102 9922 62913 48071 2018-06-30T12:31:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Un pano schieto de color fratesco Da l'Otobre a l'Avril sarà mia toga; E cercherò, quando più el Sol se infuoga, {{R|240}}Da i Platani in camisa, e l'ombra, e 'l fresco. D'un Fiumeselo, o sù la verde riva Puzerò el fianco, e al mormorio suave Acorderò el mio canto, e manco grave {{R|244}}L'hora farò de la zornada estiva. Pesce no' gusterò, che no' sia preso Da la mia cana. I Oseleti in rede, O al vischio condurò. Darà altre prede, {{R|248}}O balini de piombo, o lazzo teso. E, se ben no' haverò, sù mensa vasta, Osei del Fasi, o pur Cingiali toschi, L'Horto, el Brolo, el Cortivo, i fiumi, e i boschi {{R|252}}Cibi me renderà tanti, che basta. Se goda el Gange pur l'India a so' vogia, La Spagna el Tago, e l'Asia habia el Patolo; Mie arene d'oro, e mio dileto solo {{R|256}}Sia la Reghena, el Lemene, e la Rogia. </poem><noinclude><references/></noinclude> ov8iywgji6aadi5lat5diipw5wqa8ge Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/55 102 9923 62914 48073 2018-06-30T12:31:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Piramide le Menfi habia superbe, Vele i Nili de sea, pupe gemae, Le Carie Mausolei, me basta assae {{R|260}}Le segaline, i gionchi, i vinchi, e l'herbe. Heliogabali vani, a vostro modo Fe i lavezi d'arzento, e le pignate. Morbinose Popee, fumose, e mate {{R|264}}Fè d'oro a i Palafreni e 'l fero, e 'l chiodo. De tera i vasi, e le stagnae de rame Me cuose i cibi, a suficienza boni. La mia verza, el mio Porco, i mij naoni {{R|268}}Me cava d'un Fagian megio la fame. E, quando piove, o quando el Sol più ferve, O, s'altro gh'è, che 'l caminar me niega, Senza spesar cavalcadura intrega, {{R|272}}Una magra Cavala anca me servo. Sarà soto coverti humili, e bassi Dolci i mij soni, e i mij respiri averti Più che sot'alti, e lucidi coverti, {{R|276}}Sù colone caristie, o lidij falsi. </poem><noinclude><references/></noinclude> e3qeixmkswi2ubgrp2guwlwrk1o2vki Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/56 102 9924 62915 48074 2018-06-30T12:31:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tre volte, e quatro ò fortunai Dalisi, Coridoni, Menalchi, e Melibrei! Xè le serve el Zardin de i Semidei, {{R|280}}E le Campagne i veri Campi elisi. Più che la Ditatura, e 'l Consolato, Cara la rava, e l'arador se stima. Diselo vù, senza che più m'esprima, {{R|284}}Anime ecelse, ò Curio, ò Cincinato. El diga Atalo Rè, Ciro el Monarca, Dioclezian, Costantin, tanti altri el diga, Che de contar me sarà tiolta briga {{R|288}}Quei, che ale Vile hà dà de gloria marca. Pena, ti xè schincada, e mi son straco. Me fermo quà. Puti, stropè i Fossai. Acqua è stà dà tanto, che basta, a i Prai. {{R|292}}Stropè pur sù. Meto le pive in saco. </poem><noinclude><references/></noinclude> tl2jeywgk2uaiwn228pkct0jkm1c79p I meriti de sior Antonio Rioba 0 9925 52380 48117 2016-03-03T14:36:15Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XIV. I meriti de sior Antonio Rioba<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Marco e Tòdaro<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Un dialogheto a l'inferno|XIII. Un dialogheto a l'inferno]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[No posso servirla|XV. No posso servirla]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1881<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Marco e Tòdaro.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=XIV. I meriti de sior Antonio Rioba |racolta=Marco e Tòdaro |prima=[[Un dialogheto a l'inferno|XIII. Un dialogheto a l'inferno]] |dopo=[[No posso servirla|XV. No posso servirla]] |autor=anonimo |ano=1881 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Marco e Tòdaro.djvu }} <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=133 to=133 fromsection="" tosection="" /> <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=135 to=143 fromsection="" tosection="" /> {{Note}} s7uqn3mvwlr38iv7s9djstm9zjhm75n No posso servirla 0 9926 52412 48118 2016-03-03T14:37:14Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XV. No posso servirla<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Marco e Tòdaro<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[I meriti de sior Antonio Rioba|XIV. I meriti de sior Antonio Rioba]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Marco e Tòdaro (poesia)|XVI. Marco e Tòdaro]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1881<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Marco e Tòdaro.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=XV. No posso servirla |racolta=Marco e Tòdaro |prima=[[I meriti de sior Antonio Rioba|XIV. I meriti de sior Antonio Rioba]] |dopo=[[Marco e Tòdaro (poesia)|XVI. Marco e Tòdaro]] |autor=anonimo |ano=1881 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Marco e Tòdaro.djvu }} <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=145 to=145 fromsection="" tosection="" /> <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=147 to=149 fromsection="" tosection="" /> {{Note}} t0o21jl0rlljhniu1bq3catmen2uie7 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/193 102 9927 63398 48122 2018-06-30T12:34:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> 1) Marce vir, istius mensuram nominis implens, In te etenim Marci gloria, nomen, amor: 2) Ne pigeat, quaeso, nec spernas futile nomen; Se prostrat pedibus Purichinella tuis. 3) Platea ut caream, cujus (non) ultima quondam Pars et pompa fui, quod mihi crimen obest? 4) Sum velut abstracta e nido violenter hirundo, Raptaque materno sum velut agna sinu. 5) Cur veteri spolior (quoniam tu jura tueris), Possessu? ad solium nec citor ante tuum? 6) Tot qui post habitas clades ''victoria'' clamant, Exemplo est aliquid perdocuisse meo? 7) Num quia scurra vetor? Pars tertia demitur urbi, Si scurras omnes hinc procul esse velis. 8) Vel reus accusor, danda est defensio; caussam Iste meus ''Doctor'', si patieris, aget. 9) Vel culpa careo: hoc aufer mihi dedecus, atque Purichinellinis gaudia redde meis. </poem><noinclude><references/></noinclude> 1kevvtrgs1rrekrzdhi6vw5yh6oo4ng Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/195 102 9928 63399 53741 2018-06-30T12:34:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{Sc|Versione in Vernacolo}}}} <poem> 1) Celenza Marco, posto che la ga Un nome cussì belo e cussì pien, E la gloria e l'amor Idio ga dà De quel Santo paron che ne mantien: 2) L'ascolta in grazia e no la volta i ochi, Se in persona de mi, tal qual che son, Davanti a Ela a strénzarghe i zenochi Casca Purichinela in zenochion. </poem><noinclude><references/></noinclude> 1ggkyzial27oh1rfr6pegfe5a4p9zr9 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/196 102 9929 63400 48125 2018-06-30T12:34:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> 3) De sta gran Piazza che da tanti ani Go tignúo viva cola scena mia, Per che razza de colpe e de malani Succede adesso che i me cazza via? 4) Ecome qua, come un rondon novelo Da qualche berechin cavà dal nio; Son quà mortificà, come un agnelo A so mare robá, povaro fio! 5) Se difender el giusto da ogni intrigo Toca a Ela, Celenza mio paron, Perchè me tol' li el mio possesso antigo Senza stride<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/198|1}}</ref> a Palazzo o citazion? 6) Forse a quei tanti che le mie legnáe Ga abudo, el gusto se vol dar cussì De sto trionfo, che xe poco assae? O un esempio i vol dar sora de mi? 7) Forse perchè bufon, i me vol fora? La perdona, paron, se parlo franco; Ma se i vol via tuti i bufoni, alora Va in bando un terzo de Venezia almanco. </poem><noinclude><references/></noinclude> 6rvi3o86d112h0105okim8pmlnzx23z Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/197 102 9930 63401 48126 2018-06-30T12:34:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> 8) Me acúseli de quel che no so? Ben: La me assegna in grazia un difensor; O dei compagni mii ghe mandarò A difenderme in renga<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/198|2}}</ref> el mio ''Dotor''. 9) Sògio inocente? E alora xe ben degno Che i me renda, Celenza, anca el mio onor; E a sti povari piàvoli<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/198|3}}</ref> de legno Che alfin ghe torna l'alegrezza in cuor. </poem> ::21 April 1885.<noinclude> <references/></noinclude> jczsvhxy2um55vey6a43oxb1bvuaf2c La suplica de Purichinela 0 9931 50911 48162 2015-07-07T12:33:27Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XX. La suplica de Purichinela<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Marco e Tòdaro<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[La crose del coléra|XIX. La crose del coléra]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un'ode de Orazio|XXI. Un'ode de Orazio]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1885<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Marco e Tòdaro.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=XX. La suplica de Purichinela |racolta=Marco e Tòdaro |prima=[[La crose del coléra|XIX. La crose del coléra]] |dopo=[[Un'ode de Orazio|XXI. Un'ode de Orazio]] |autor=anonimo |ano=1885 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Marco e Tòdaro.djvu }} <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=191 to=191/> <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=193 to=193/> <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=195 to=197/> {{N|a cura de l'autor}} 73iknsb7jc28njppp2oeiuj30x62s12 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/155 102 9932 63360 48134 2018-06-30T12:34:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se i te fa qualche barca in ste palae.<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/161|3}}</ref> Nei to squeri<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/161|4}}</ref> famosi al tempo belo, {{R|36}}Più no se sente un batar de martelo.» ''Mar.'' «Si sarà vero, ma mi vedo intanto Bastimenti ogni dì che va e che vien. {{R|39}}El moto, come in vechio, no xe tanto, Ma pur un fià de vita se mantien; E ste barche che ariva note e dì {{R|42}}Per gnente no le vien! concludo mi.» — ''T.'' «Per gnente no, ma squasi; e se la prova Ti cerchi, varda la Stazion da mar<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/161|5}}</ref> {{R|45}}Fata za quindes'ani e ancora nova! Che emporio! no xe vero? e che da far!... No gh'è brazzi che basta! no gh'é logo {{R|48}}Che a tanta roba possa darghe sfogo!.. ''M.'' « Via, via, no stemo a dir.. Xe presto ancora; Ma a la fin per qualcossa i la ga fata. {{R|51}}Dopo tuto, mi vedo che lavora El porto e la Stazion de la ferata; Sant'Elena za fa qualche servizio,<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/161|6}}</ref> {{R|54}}E più ghe ne farà el Cotonifizio..<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/161|7}}</ref> </poem><noinclude><references/></noinclude> 2hy81rxa64dpq5uejji84zq5icpo1zm Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/156 102 9933 63361 48149 2018-06-30T12:34:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> «Vedo coli de drapi, e contarie, Vedo i goti<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/161|8}}</ref> e le cloche<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/161|9}}</ref> de Muran, {{R|57}}Stiore, tapei, veludi, fonderie, Fulminanti, merleti de Buran: Vedo fabriche insuma d'ogni sorte, {{R|60}}Che no sta su, se no gh'è cassa forte.» — ''T''. «Ahi Marco, no tocarme sto cantin! Va pur in Marzaria, fa un ziro in Piazza; {{R|63}}Varda i negozii e, se ti sa el latin, Lezi el cartelo, che bon pro te fazza: E po sapieme dir se no ti trovi {{R|66}}Nomi sempre più strambi e sempre novi. «Ste dite no xe nostre; le xe inglesi, O francesi, o todesche e cussì via; {{R|69}}Ghe ne xe insuma de tuti i paesi, Senza parlar de quei de la Soria; Sin l'acqua, (e che bisogno mo ghe gera?) {{R|72}}Ne la vende una dita forestiera.» — ''M.'' «Sia pur, ma cossa importa? Chi lavora I xe po' i nostri e i se guadagna el pan; {{R|75}}Le so famegie intanto se ristora,</poem><noinclude><references/></noinclude> 1xv0leru2ija30ulcq5p8igzf5jrwie Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/157 102 9934 63362 48150 2018-06-30T12:34:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El popolo vien su rubusto e san; I bezzi zira, e tuti se contenta, {{R|78}}Che i ga sicura almanco la polenta. «E po' fra quei che mete i capitali Ghe n'é dei nostri, a dir la verità. {{R|81}}Se sa ben che i so beni e che i so mali Ga tuto el mondo, e ghe ne xe anca quà: Ma facendo la suma, a mi me par {{R|84}}Che in fondo se se possa contentar.» ''T.'' «Contentarse de questo?.. Eh! caro fio, Ghe xe pur qualcoss'altro che più val. {{R|87}}Xe poco andar in barca avanti e indrio, Slargar cale, desfar o ben o mal, Far de diese fazzae tuta una lista {{R|90}}Per darghe el nome, o per la bela vista. «Xe poco semenar de monumenti (Lassemo star a chi?) tuti i cantoni: {{R|93}}No basta tegnir su squasi coi denti Le fabriche che à fato i paruconi; Le virtù, mi vorave dei to vechi, {{R|96}}Schiete, senza sbeleti, né parechi» </poem><noinclude><references/></noinclude> gqofu4xgqin8z40j0c03t8m037qpgmg Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/158 102 9935 63363 48151 2018-06-30T12:34:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''M.'' «Sicuro e so' anca mi de sta opinion. Ma anca a questo ghe xe chi che ghe pensa, {{R|99}}Ghe xe chi studia, ghe xe l'istruzion; Che a tuti in mile modi se dispensa; Ghe xe po i libri e i sfogi che se stampa {{R|102}}L'un contro l'altro, e pur tuti la campa. «E po, a dirtelo in rechia, i me vol ben Sti zoveni d'adesso e i me difende; {{R|105}}I me varda, i me studia, i me sostien, Anca se fra de lori no i se intende; Anzi i me fa sperar che presto o tardi {{R|108}}Depento tornarò sui mii stendardi<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/161|10}}</ref>» — ''T''. «Trope grazie compare! e ti bonario Ti tol forse per oro quel che luse? {{R|111}}No che ai studî mi sia gnente contrario, Ma vardo al struco, a quelo che i produse; E co la scienza andar vedo in bordelo, {{R|114}}E i tosi che va imprestio de cervelo; «Cô sento mi che razza de dotrine Vien pur tropo insegnando ai nostri eredi {{R|117}}Sto esercito de mestri e de mestrine,</poem><noinclude><references/></noinclude> 4gho9806ce8vz4jpneun0jbee6h74h0 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/159 102 9936 63364 48152 2018-06-30T12:34:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Te digo: Marco mio, se ti ghe credi, (Lásseme dir, e crepa la modestia) {{R|120}}Ti xe dasseno la gran bona bestia! «Sastu cossa che dise in sto argomento L'Anzolo che sta sora el Campaniel, {{R|123}}Che sa ben da che parte spira el vento, Ma che sempre al Paron resta fedel? Quel ch'el m'a dito e mi te lo ripeto, {{R|126}}Del mio gnanca una virgola ghe meto. «El me ga dito . . . . . . » Ma sior sì, che in quelo Che mi gera là atento che no arfiava, {{R|129}}El Moro de la tore e el so martelo M'à impedio de sentir quel che importava; Per zonta el Lloyd fischiava<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/161|11}}</ref> da lontan, {{R|132}}E da piazza vegniva altro bacan. Proprio in quel punto, via dai Leoncini Vegnive sete, oto zovenoti, {{R|135}}De queli che se dise paroncini, Per le bravae, per le bestemie noti, E i andava cantando e strepitando, {{R|138}}Co qualche urlo bestial de quando in quando. </poem><noinclude><references/></noinclude> km4e8qatlevnyr5wh3pir646tjf8fr1 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/160 102 9937 63366 48153 2018-06-30T12:34:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi, cô tanto de testa, ò voltà via, De sentir altro persa la speranza, {{R|141}}Ma pur qualche parola l'ò capia, Che po' vigniva a dir questo in sostanza: «No val arte o saver, no val lavoro, {{R|144}}Senza vera virtù.» = Parole d'oro!</poem><noinclude><references/></noinclude> tf3om3b5kl7u4j8xf8bknwqf37eutct Marco e Tòdaro (poesia) 0 9938 52407 48154 2016-03-03T14:37:03Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XVI. Marco e Tòdaro<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Marco e Tòdaro<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[No posso servirla|XV. No posso servirla]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ochi che brusa|XVII. Ochi che brusa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1881<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Marco e Tòdaro.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=XVI. Marco e Tòdaro |racolta=Marco e Tòdaro |prima=[[No posso servirla|XV. No posso servirla]] |dopo=[[Ochi che brusa|XVII. Ochi che brusa]] |autor=anonimo |ano=1881 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Marco e Tòdaro.djvu }} <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=151 to=151 fromsection="" tosection="" /> <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=153 to=160 fromsection="" tosection="" /> {{Note}} dfqqp7r0cn7l2qc9dzgfhxuhy3rv5a1 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/185 102 9939 63390 48155 2018-06-30T12:34:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Esser qua co' sto bel ospite Che ne impesta campi e case, Co un nemìgo che dei medici Se ne impipa e fa e tase, {{R|5}}E a capriccio, senza regola, Segna, copa e porta via: Oh che Crose, mama mia! Vedar gropi de famegie Scampar via col mal de panza: {{R|10}}Boteghieri squasi in ozio, Barcarioi che fa vacanza: Un silenzio, una miseria, Che ve fa malinconia; Oh che crose, mama mia! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 10hzvrxzzpvm69rat30u0212k6smp1n Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/186 102 9940 63391 48156 2018-06-30T12:34:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|15}}Aver sempre ne le rechie Comitati su le mosse; Sozietà private e publiche, Crose verde, crose rosse, Crose in vista a tanti medici {{R|20}}Che à studià la malatia; Quante crose, mama mia! E, per zonta a sti spetacoli, Sechie ai pozzi coi piantoni: E spazzini che ve semena {{R|25}}I profumi sui cantoni: E una piova de specifici Tuti el megio che ghe sia: Che scravazzo, mama mia! Giornalisti che ve predica {{R|30}}De quel mal matina e sera; Diletanti che la critica Fa a le liste del coléra, E a la borsa del so prossimo, Su le oferte, fa la spia; {{R|35}}O che crose, mama mia! </poem><noinclude><references/></noinclude> 4s30p825h2po1xapamsjdpkf48l53it Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/187 102 9941 63392 48157 2018-06-30T12:34:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E pazienza ste miserie! Ma una coa pezo de questa In scondon ghe mete el diavolo Che riesse più funesta. {{R|40}}Ah, sta zonta più teribile, Ah, sta crose soto via, Che tormento, mama mia! Sì, purtropo, a certi indizii Se lo vede, se lo intende; {{R|45}}Co sti brodi, co ste tessere.<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/189|1}}</ref> Qualcoss'altro se pretende...! Sì, buon cuor, ma co' la maschera: Carità, ma travestia; Oh! che crose, mama mia! {{R|50}}Mi per mi, se co sti fremiti Co ste smanie, co sto zelo, Se intendesse dai filantropi Far la simia del Vangelo, E far guera a Cristo e a l'anime {{R|55}}Co sta fina ipocrisia, Cigo: «In guardia, anima mia!» </poem><noinclude><references/></noinclude> 7upx13m1z8j83v76z9a4v0yzz9zkj8f Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/188 102 9942 63393 48159 2018-06-30T12:34:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> «I to conti meti in ordine, Sta col Papa, sta col prete: A un bisogno chiama el medico, {{R|60}}Senza perder la to quiete. Ma del resto del zogatolo Che i sol dir filantropia No fidarte, anema miai «Va piutosto in Chiesa o in camera, {{R|65}}Va davanti alla Madona, A sta Madre potentissima Tanto granda e tanto bona; E là dighe: «Dal pericolo De ste crose sotovia {{R|70}}Libereme, Mama mia!»</poem><noinclude><references/></noinclude> o7h7uqt8tgugezeyoktdmd5gfm54q9n La crose del coléra 0 9943 48161 48160 2012-09-23T16:02:22Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XIX. La crose del coléra<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Marco e Tòdaro<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[El gobo de Rialto|XVIII. El gobo de Rialto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La suplica de Purichinela|XX. La suplica de Purichinela]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1886<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Marco e Tòdaro.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=XIX. La crose del coléra |racolta=Marco e Tòdaro |prima=[[El gobo de Rialto|XVIII. El gobo de Rialto]] |dopo=[[La suplica de Purichinela|XX. La suplica de Purichinela]] |autor=anonimo |ano=1886 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Marco e Tòdaro.djvu }} <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=183 to=183/> <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=185 to=188/> {{Note}} gukec4m2elegazx5vgly3hphzpdri1q Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/169 102 9945 63373 48166 2018-06-30T12:34:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No ve conto fandonie! Tormentà L'altra note da insonia e infastidìo, Mi che son muso, apena indormenzà, {{R|4}}De dormir sedese ore tute a drio, In do minuti el lume go impizzà,<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/180|1}}</ref> Son salta suso e, gnanca ben vestio, Son andà fora a luna tonda e chiara, {{R|8}}Per chiapar aria e per passar la smara.<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/180|2}}</ref> Cussì zirando e almanacando, arivo Proprio in campo a Rialto. La savè (Poco importa se el logo no descrivo). {{R|12}}Che, de fazza a San Giacomo, ghe xe </poem><noinclude><references/></noinclude> hrbdh7kj1ooockepv7j3z8jjxmru2q1 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/170 102 9946 63375 48168 2018-06-30T12:34:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Alta tre o quatro pie, tuta de vivo, Una scaleta; e ve recordarè Che soto anca ghe xe vechio e ridotolo<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/180|3}}</ref> {{R|16}}Un gobo che tien suso el pianarotolo. Stando dunque là in mezo curiosando, Co quel chiaro de luna che rideva, L'ochio me tira a la piera del bando, {{R|20}}Che spogia in certo modo me pareva. Vardo, e me acorzo, ben considerando, Che soto el gobo più no se vedeva: Cerco alora qua e là, cerco per tera, {{R|24}}Cerco per tuto... el gobo no ghe gera! Intanto che incantà mi andava in mente Lamentando la statua e el so destin, Da la parte del Ponte<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/180|4}}</ref> eco se sente {{R|28}}Un sussuro, e chi gera?.. Su un scalin Proprio lu, che sentà tranquilamente Drezzava schena e pie; come el fachin Destira qualche volta o brazzi o slache<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/180|5}}</ref> {{R|32}}Co le xe indormenzae, co le xe strache.</poem><noinclude><references/></noinclude> 409rwpd6gtz9yej523fhxjjex002wki Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/74 102 9949 72324 56572 2022-03-25T11:20:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><small>dispiacerà di udire la prima Stanza anche di questa versione contadinesca:</small> <poem> ''Le femene, i cavaggi armè, gi amuori,'' ''I piasere e bagurdi a vuo' cantare:'' ''Que è stò a quel tempo quando i Turchi e i Muori'' ''Trar frezze in Franza vene oltra del mare'' ''Per annar drio la rebba, e batticuori'' ''De Ragomante, que hea zurò so pare'' ''D'inzuriar la morte d'un Trogian'' ''Que fò squartò, e pò magnò da i can.''</poem> <small>Nelle ''Giunte'' alla ''Bibliografia de' Romanzi'' ec. Milano, 1831, in 8. (p. 373) si registra il seguente libro: ''Le Semplicità over Goferìe de' Cavalieri Erranti contenute nel Furioso: Et raccolte tutte per ordine per Bartolomeo Horiuolo Triuigiano et descritte per lui in lingua di contado''. (senz'alcuna data, ma dal 1560 al 1580) ''in 8. carattere corsivo''. Non conoscendo io quest'opera, non so che cosa ''per lingua di contado'' si debba intendere.</small> {{Centra| {{Sc|commedie di ruzante e di altri.}}}} 6. {{Ac|Ruzante|{{Sc|Beolco}}, ''Angelo''}}, detto ''il Ruzante'', Commedie. Venezia, Gio. Bonadio, 1565. ''in 8.vo''. <small>Eransi prima molte volte separatamente impresse e pubblicate queste Commedie,</small><noinclude><references/></noinclude> m6302uagdq9a4xrpwh3luo3d0ix3iep Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/171 102 9952 63376 48184 2018-06-30T12:34:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Lo confesso, a quel tiro m'à chiapà Su le prime un pocheto de tremazzo; Ma subito po anca go pensà: {{R|36}}Cossa sarà? Mi no voi darghe impazzo, Si ben capir coss'è sta novità. Se el buta tristo, là xe l'acqua, e fazzo A la più disperada un caorio:<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/180|6}}</ref> {{R|40}}Sfido mi co quel peso a starme drio! Me avanzo dunque, lo saludo e digo: «Caro quel vechio, cossa vol mai dir Che sè fora de casa? Quel intrigo {{R|44}}Ve comincielo forsi a infastidir? O seu qua in atenzion de qualche amigo, Per far fagoto insieme e po partir?» — «No, no, Signor» el me risponde pronto; {{R|48}}«Xe che son stufo de star sempre sconto.» «E son po' anca stufo a dirghe el vero De star là sempre cole man in man, Perchè mi squasi da un secolo intero {{R|52}}Son come se sol dir, fora de pan;</poem><noinclude><references/></noinclude> sw1tmypohbqf0glq06kny4wbyikzysc Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/172 102 9953 63377 48185 2018-06-30T12:34:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi che valeva quanto un ministero, Mi che go tignuo su da cortesan Fanti, comandadori e cancelieri, {{R|56}}E so a mente Decreti e Bandi intieri.» «E pazienza anca questo! Sora tuto Quelo che più me diol xe un'altro afar. Co ste legi de ancuo senza costruto, {{R|60}}Vedo oramai, (no i me lo pol negar) La giustizia in bordelo e senza agiuto, Tanto che pezo no la pol andar: Perchè a furia de spente e de peae {{R|64}}O la xe morta, o la sta mal assae.» — — «Mo via» (ghe salto suso alora mi) «Sè ben, compare, stralunà stassera! Intendaressi dir forse cussì {{R|68}}Che no gh'è più giustizia sula tera? Pur ghe xe ancora, come in altri dì, Magistrati, avocati e guardie a miera, Gh'è zente in pie che ghe ne sa de letera, {{R|72}}Ghe xe Preture, Tribunali, ecetera...» —</poem><noinclude><references/></noinclude> 27x3hv7z34oqwwxduxnm5iye1w0jutw Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/173 102 9954 63378 48186 2018-06-30T12:34:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El me varda, el se strenze ne le spale, E po el me dise: «Paroncin, la senta. Siben che mi no fazzo quele scale, {{R|76}}Perchè col peso che go mi se stenta, Pur le conosso tute quele sale, E so chi che ghe stà, chi le frequenta, E posso dir che ghe ne so de quele {{R|80}}Da far vegnir i grizzoli a la pele<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/180|7}}</ref>. Mi vedo spesso, per esempio, a ufizio I giudici vegnir indormenzai, Che qualche volta i dorme anca in servizio, {{R|84}}Massime se i processa desperai. Vedo Procuratori che per vizio Certe magagne no i le toca mai; O i fa, secondo che vol la politica, {{R|88}}La misura ora andante e ora stitica. Vedo chiamar indrio qualche avocato Per un processo novo; e sto bel muso, Senza vedar nè ati, nè imputato, {{R|92}}Fa la difesa e po ghe ride suso;</poem><noinclude><references/></noinclude> gtxx0gqhar3y72ovcahd1yirk5lxtaz Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/174 102 9955 63379 48187 2018-06-30T12:34:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vedo andar cause da Erode a Pilato E udienze rimandae quasi per uso, E un altr'ano a dormir tornae le carte {{R|96}}Perchè xe assente o l'una o l'altra parte. Sala chi che no dorme? I cancelieri, Che no ghe sbrissa<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/180|8}}</ref> mai bolo nè tassa; E fra lori, i avocati e anca i uscieri, {{R|100}}Sta povara giustizia costa massa. Co i se da po' la man quei tre mestieri, Se moltiplica i ati, el tempo passa; E intanto che la causa se fa longa, {{R|104}}I se fa co tre polizze la ponga<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/180|9}}</ref>. Questo al civil: ma quanto al criminal, Qualche volta l'afar se fa più tristo. Lassemo star che gnanca a la moral {{R|108}}In certe cause no xe mai provisto; Ma mi a certe sentenze in Tribunal Stupir go visto i giudici, e go visto Certe figure vegnir fora assolte, {{R|112}}Che andarave picae cinque, sie volte» —</poem><noinclude><references/></noinclude> q1kcivmyl1vqoinbax1ap39hvlzm43u Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/175 102 9956 63380 48188 2018-06-30T12:34:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> «Adasio, adasio, galantomo caro! (Replico mi): «sarà nato anca questo: Ma, semo giusti: l'è po un caso raro, {{R|116}}Che anca in vechio se ga dà, del resto. Ma a sti malani ancuo ghe xe el riparo: Gh'è la Procura... el magistrato onesto...; E, lassè pur che i fazza sti avocati, {{R|120}}Ghe xe po' in fondo el voto dei giurati!» — Come dà un fulminante col schiocheto La so fiamada apena che i lo strissa, Cussì a quela parola anca el gobeto {{R|124}}Ciga drezzà ch'el pareva una bissa: «Ah! i giurati, i giurati! Eco el segreto Per far che a tuti la ghe passa lissa! Eco el gran cataplasma che ghe sconde {{R|128}}Le magagne più fetide e più fonde! «Oh! sì proprio, i giurati! El bel modelo De una giustizia tenera e a la man! Zente dolce de cuor e de cervelo, {{R|132}}Che assolve un ladro anca col furto in man,</poem><noinclude><references/></noinclude> ooyj5fxj0ewixtcf8zpg3nxpzi87mno Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/176 102 9957 63381 48189 2018-06-30T12:34:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Pol' la mai condanar, col ritornelo Che oramai sa a memoria ogni Cristian, ''La forza irresistibile, el bisogno,'' {{R|136}}''I nervi o la pazzia?...'' gnanca per sogno!» A sta tirada mi, omo prudente, Geloso dele patrie istituzion, Go dito fra de mi: Qua, se i ne sente, {{R|140}}Se rischia forse un ano de preson, Cossa che a mi no me sta ben per gnente. Col pegio<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/180|10}}</ref> dunque, e dandome del ton, Ghe digo a forte: «Ohe! tasè là, bardassa<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/180|11}}</ref>; {{R|144}}Su sto argomento andemo avanti massa<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/180|12}}</ref> «Disè piutosto che xe novo tuto, Codici, atribuzion e procedura; Ma ogni pianta no dà subito fruto, {{R|148}}Anzi s'a da aspetar ch'el se maura: Ma col tempo e la pagia, e co' l'aiuto Da una larga istruzion, de la coltura,... Vedarè un di che intendimento grando, {{R|152}}E che giustizia che i farà de bando!» —</poem><noinclude><references/></noinclude> 55jdb0elkj3cuwdx5vtdjp7qzkp0hen Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/177 102 9958 63382 48190 2018-06-30T12:34:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Lu alora, co' un sospiro tanto fato, Ch'el me pareva un folo<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/180|13}}</ref> vechio e sfeso, El risponde: «Paron, mi che son nato {{R|156}}Soto un governo savio e de quel peso, Posso ben dirghe da gobo onorato, Che sta cultura soa, tuto compreso, Sta so istruzion, un zero no la conta, {{R|160}}Quando el timor de Dio no se ghe zonta. Xe ben da un pezzo che a ste scole nove Per forza o per amor, se manda i fioi, Xe un pezzo che la scienza i sfogi piove, {{R|164}}Che li leze anca quel dai caraguoi.<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/180|14}}{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/181|14}}</ref> E el guadagno dov'èlo? A cento prove Lo vede ogni cristian coi ochi soi; Sbiri e preson no ghe n'è mai abastanza, {{R|168}}Ne gh'è de megio gnanca la speranza. «Parlo cussì perchè son vechio, sàla, E xe dei ani che ghe penso sora; Ma se quei che xe in alto de la scala {{R|172}}No se reduse al Catechismo ancora,</poem><noinclude><references/></noinclude> o3h6q1frw17aem7w0oocx0rrljxdidl Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/178 102 9959 63383 48192 2018-06-30T12:34:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se sta freve politica no cala, Che imbriaga le teste in soa malora, Se più cristiana no se fa la zente, {{R|176}}Paron, la creda, no faremo gnente. Vèdela; i nostri vechi co' rason Mi de fazza a San Giacomo i m'à messo, E sta siora<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/181|15}}</ref> qua in alto sul canton {{R|180}}Anca ela in fianco de quel logo istesso. Xe come dir che senza religion Giustìzia e gataorba<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/181|16}}</ref> xe l'istesso; E che assae mal xe el prencipe servio {{R|184}}Da chi no serve ben Domenedio. Ma intanto co ste chiacole fa zorno, E me par de sentir anca del moto. La lasso dunque, la saludo e torno {{R|188}}A la scala, e me còlego<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/181|17}}</ref> là soto: Perchè la zente se i me trova atorno Se spasema e po nasce un teremoto: O qualche sior, cavae, se sa, le spese, {{R|192}}Me rancura,<ref>{{Pagina|Marco e Tòdaro.djvu/181|18}}</ref> e me vende a qualche inglese.</poem><noinclude><references/></noinclude> f03xj68qklcq2p44u0bz4ik82kd8857 Pagina:Marco e Tòdaro.djvu/179 102 9960 63384 48193 2018-06-30T12:34:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cussì el m'a lassà solo: e mi pian pian So' tornà indrio che cantava i galeti, Disendo in cuor: E pur sto bon cristian {{R|196}}Nol ga torto pensando a certi efeti... Guai se Dio no ghe mete la so man! E finiva col dir: Oh! sti gobeti I xe storti, i xe spesso berechini, {{R|200}}I xe quel che volè, ma sempre fini!..</poem><noinclude><references/></noinclude> rfqbrfdx4v5zzhnrwsx68z3z46hczfq El gobo de Rialto 0 9961 48195 2012-10-02T20:21:37Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XVIII. El gobo de Rialto<section end="titolo"/> <section ...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>XVIII. El gobo de Rialto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Marco e Tòdaro<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Ochi che brusa |XVII. Ochi che brusa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La crose del coléra|XIX. La crose del coléra]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1886<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Marco e Tòdaro.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=XVIII. El gobo de Rialto |racolta=Marco e Tòdaro |prima=[[Ochi che brusa |XVII. Ochi che brusa]] |dopo=[[La crose del coléra|XIX. La crose del coléra]] |autor=anonimo |ano=1886 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Marco e Tòdaro.djvu }} <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=167 to=167/> <pages index="Marco e Tòdaro.djvu" from=169 to=179/> {{Note}} 8aj0916bmqlqvzm17zrosyc1vy3u3jm Bigoi Bagoi 0 9962 48199 2012-10-06T10:27:07Z Appo92 522 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Bigoi bagoi<section end="titolo"/> <section begin="autor"...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Bigoi bagoi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Anonimo (filastroca popolare)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="tipologia"/>Filastroche<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>fonte orale<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Bigoi bagoi |autor=anonimo |sorascrivi autor=Anonimo (filastroca popolare) |tipologia=Filastroche |fonte=fonte orale }} == Versiòn de Treviso == <poem> Bigoi bagoi, pan grata’, tote a mussa e va ‘l merca’. El merca’ l’ xe finio, tote a mussa e torna ‘ndrio. </poem> 8juq2051090kkc9d42csm5ztp9tv04k Venessia xe bea, par tuti i cantoni 0 9963 48200 2012-10-06T10:32:49Z Appo92 522 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Venessia xe bea, par tuti i cantoni<section end="titolo"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Venessia xe bea, par tuti i cantoni<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Anonimo (canson popolar)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="tipologia"/>Cansoni popolari<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>fonte orale<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=Venessia xe bea, par tuti i cantoni |autor=anonimo |sorascrivi autor=Anonimo (canson popolar) |tipologia=Cansoni popolari |fonte=fonte orale }} == Versiòn de Treviso == <poem> Venessia xe bea, par tuti i cantoni, naranse e limoni par tuta la cita’. </poem> 3srb6ochu84chbjxdxg25rh2rzzn01f Manìna bèa 0 9964 48202 2012-10-06T10:48:53Z Appo92 522 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Manìna bèa<section end="titolo"/> <section begin="autor...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Manìna bèa<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Anonimo (filastroca popolare)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="tipologia"/>Filastroche<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>http://spazioinwind.libero.it/maserada_sul_piave/filastrocche.htm<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=Manìna bèa |autor=anonimo |sorascrivi autor=Anonimo (filastroca popolare) |tipologia=Filastroche |fonte=http://spazioinwind.libero.it/maserada_sul_piave/filastrocche.htm }} == Versiòn de Treviso == <poem> Manìna bèa, fata a penèa dove situ stà? Da 'a nona. Cossa gatu magnà? Pan e late. Gate gate gate </poem> f0cw1nr4xv1r9q3ljpeq85lsrijmhgm Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano/Scritti dei secoli XIII e XIV 0 9966 56579 48205 2016-10-06T09:59:29Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>SCRITTI DEI SECOLI XIII E XIV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Iscrizioni antiche<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Scritti del secolo XV<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=SCRITTI DEI SECOLI XIII E XIV |prima=../Iscrizioni antiche |dopo=../Scritti del secolo XV }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=21 to=21 /> <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=23 to=37 /> {{Note}} 59zv04vf8ms0o9dd7ctnggapyaixmoo Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano/Scritti del secolo XV 0 9967 56577 48206 2016-10-06T09:58:59Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>SCRITTI DEL SECOLO XV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Scritti dei secoli XIII e XIV<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Scritti del secolo XVI<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=SCRITTI DEL SECOLO XV |prima=../Scritti dei secoli XIII e XIV |dopo=../Scritti del secolo XVI }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=39 to=39 /> <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=41 to=50 /> mfejrj2e2hdqg4vmyu5b7y5v1u6fkmt Wikisource:Ciacole/2010 4 9968 69417 60239 2020-06-08T01:15:45Z CommonsDelinker 1851 Replacing 100%.svg with [[File:100_percent.svg]] (by [[:c:User:CommonsDelinker|CommonsDelinker]] because: redirect linked from other project). wikitext text/x-wiki {{Archivio Ciacole}} ==Elession== Ciao a tuti e benvegnù su le Ciacole. Par prima roba ne serve un aministrador e zà che ghe semo anca un burocrate, e quindi me candido par ste posizion. [[Utente:Candalua|Candalua]] 14:04, 14 nov 2010 (CET) ===Votassion par [[Utente:Candalua]] aministrador / Election for [[Utente:Candalua]] as sysop=== ;A favor / Support # --<span style="font-family:Viner Hand ITC">[[Utente:Marco 27|<span style="color:#00FFFF">'''Marco'''</span>]] [[User talk:Marco 27|<span style="color:#50FF30">'''27'''</span>]]</span> 20:34, 14 nov 2010 (CET) # [[Utente:VIGNERON|VIGNERON]] 20:49, 14 nov 2010 (CET) # - [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] 22:55, 14 nov 2010 (CET) # [[Utente:-jkb-|-jkb-]] 23:11, 14 nov 2010 (CET) as I know his work from the Oldwikisource # Ovviamente! -[[Utente:Aleator|Aleator]] 01:27, 15 nov 2010 (CET) # --[[Utente:GatoSelvadego|GatoSelvadego]] 15:52, 15 nov 2010 (CET) # --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] 21:47, 15 nov 2010 (CET) mejo ciaparlo subito prima che'l scampa :) # [[Utente:ThomasV|ThomasV]] 12:28, 21 nov 2010 (CET) # [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Certo. Altrimenti chi mi dà il bot flag? :-) --[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] 13:16, 22 nov # --[[Utente:Aubrey|Aubrey]] 14:09, 22 nov 2010 (CET) # --[[Utente:Vajotwo|Vajotwo]] 15:36, 22 nov 2010 (CET) # --[[Utente:Xavier121|Xavier121]] 16:19, 22 nov 2010 (CET) # --[[Utente:Zyephyrus|Zyephyrus]] 16:53, 22 nov 2010 (CET) # --[[Utente:Giovanni|<span style="color:green">'''Giovanni'''</span>]] [[Discussion utente:Giovanni|<small><span style="color:black">''parléme co libertà''</span></small>]] 17:30, 22 nov 2010 (CET) # --'''[[Utente:Frigotoni|<span style="color:#17C9FF;">''frigotoni''</span>]]'''<sup>([[Discussion_utente:Frigotoni|dime tuto queo che te vui]])</sup> ;Contro / Against #... <div class=toc style="font-size:1.5em;" align=center> CON 15 voti a favor e nisun contrario Candalua '''[http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special%3ALog&type=rights&user=Jyothis&page=User%3ACandalua%40vecwikisource&year=&month=-1&tagfilter= el xe stà eleto]''' Aministrador! Bon Laoro! </div> ===Votassion par [[Utente:Candalua]] burocrate / Election for [[Utente:Candalua]] as bureaucrat=== ;A favor / Support # --<span style="font-family:Viner Hand ITC">[[Utente:Marco 27|<span style="color:#00FFFF">'''Marco'''</span>]] [[User talk:Marco 27|<span style="color:#50FF30">'''27'''</span>]]</span> 20:34, 14 nov 2010 (CET) # Faso che che'l val par tuti i dó --[[Utente:Giovanni|<span style="color:green">'''Giovanni'''</span>]] [[Discussion utente:Giovanni|<small><span style="color:black">''parléme co libertà''</span></small>]] 20:57, 14 nov 2010 (CET) # - [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] 22:55, 14 nov 2010 (CET) # [[Utente:-jkb-|-jkb-]] 23:11, 14 nov 2010 (CET) as I know his work from the Oldwikisource # Certo! -[[Utente:Aleator|Aleator]] 01:27, 15 nov 2010 (CET) # --[[Utente:GatoSelvadego|GatoSelvadego]] 15:54, 15 nov 2010 (CET) # --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] 21:47, 15 nov 2010 (CET) mejo ciaparlo subito prima che'l scampa :) # [[Utente:ThomasV|ThomasV]] 12:28, 21 nov 2010 (CET) # [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Auguri di buon lavoro! --[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] 13:16, 22 nov 2010 (CET) # --[[Utente:Aubrey|Aubrey]] 14:09, 22 nov 2010 (CET) # --[[Utente:Vajotwo|Vajotwo]] 15:36, 22 nov 2010 (CET) # --[[Utente:Xavier121|Xavier121]] 16:20, 22 nov 2010 (CET) # --[[Utente:Zyephyrus|Zyephyrus]] 16:54, 22 nov 2010 (CET) # --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] 14:21, 23 nov 2010 (CET) # --[[Utente:Gwendal|Gwendal]] 20:41, 24 nov 2010 (CET) ;Contro / Oppose #... <div class=toc style="font-size:1.5em;" align=center> CON 15 voti a favor e nisun contrario Candalua '''[http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Log&offset=20101126000000&limit=1&type=rights&user=Shanel el xe stà eleto]''' Burocrate! Bon Laoro! </div> ====Comenti / Comments==== Se ghe bisogno de na man son a disposision anca mi, basta farme saver! Grande laoro, Candalua, complimenti!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">[[Utente:Marco 27|<span style="color:#00FFFF">'''Marco'''</span>]] [[User talk:Marco 27|<span style="color:#50FF30">'''27'''</span>]]</span> 20:34, 14 nov 2010 (CET) :Mi spetaria che Candalua el deventa burocrate, ma intanto ve digo par tempo che me prenoto zà par darghe na man come aministrador. - [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] 22:55, 14 nov 2010 (CET) ::No so se ghevo dirito de voto, ma go votà isteso :-) ... --[[Utente:GatoSelvadego|GatoSelvadego]] 15:54, 15 nov 2010 (CET) :::ehm... In 'sto momento stemo sercando de sistemarse tra conosenti anca par far continuar ci stava za laorando su oldwikisource. In teoria le prime Wikisource g'avea za dei aministradori e burocrati mesi lì dai steward sensa votasioni. (es. [http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Frieda&oldid=3595 it.wikisource] o [http://es.wikisource.org/w/index.php?title=Usuario_Discusi%C3%B3n:LadyInGrey&oldid=1408 es.wikisource]). El tempo de destrigar un pocheto e se sistememo anca co i requisiti. - [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] 16:43, 15 nov 2010 (CET) <-Scuseme la stranberia, ma dopo 'n giro ne la ciat de i steward e dopo aver leto [[m:Requests_for_permission#Candalua.40vecwikisource_2|questo]] e [[m:Requests_for_comment/Minimum_voting_requirements#Minimum_requirements_to_elect_Bureaucrats|questo]] me sento un poco imboresà... no voria che ghe fuse problemi parché semo in pochi a votar. Vedemo sa i ne dise tra ancò e doman. - [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] 09:35, 21 nov 2010 (CET) ::: Iscrivo Alebot. Può votare anche lui? :-) --[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] 13:16, 22 nov 2010 (CET) Well, the first step happened, congratulations. (the mediawiki is awfull at the moment :-)) [[Utente:-jkb-|-jkb-]] 21:23, 22 nov 2010 (CET) == Lingua alternativa - Alternative language == Non conoscendo il veneto, ma volendo contribuire "non linguisticamente", è preferito l'uso dell'italiano o dell'inglese? Guarda caso che forse l'inglese (seppure maccheronico) sarebbe migliore per aumentare l'accessibilità al progetto? Scherzi a parte: noto che fur.wiki non ha ancora un progetto fratello source. So bene che fra le due lingue non c'è che una parentela molto, ma molto lontana, tuttavia... in FVG sottocategorie di veneto e di friulano si mescolano intimamente, come la geografia e le influenze culturali. Butto là: avendo testi friulani, e non sapendo quale fra le molte soluzioni "canoniche" scegliere (oldwikisource; it.source; fur.pedia resa "multiwiki") si potrebbe considerare vec.source una quarta alternativa? --[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] 15:42, 22 nov 2010 (CET) :Mamma mia quanta carne al fuoco... vediamo di chiarirne una alla volta. :#'''Lingua da usare nelle discussioni.''' Qui dico la mia ma spero di interpretare il pensiero di molti: sulla scorta di quello che avviene su la.wiki, la.source e anche altrove, quando la necessità è quella di chiarirsi piuttosto che impelagarsi in neologismi o in perifrasi per mancanza di lessico, '''piace leggere le discussioni scrivendo nel proprio dialetto veneto, ma si lascia a ogni utente la libertà di esprimersi in italiano, in inglese o in altre lingue''' senza per questo ghettizzarlo, denigrarlo o simili. Se ci sono utenti che vogliono caricare testi in veneto ma sono statunitensi, francesi, brasiliani o argentini, scrivano in veneto, inglese, spagnolo o portoghese senza problemi. Io stesso non essendo un locutore particolarmente dotato nel mio dialetto veronese, penso che scriverò più spesso in italiano che in veneto. D'altronde qui, diversamente che su Pedia, tra lingua dei testi e lingua degli utenti si può definire una certa distinzione senza essere tacciati di pigrizia o di chiusura mentale, almeno spero. :#'''Testi in friulano.''' Una soluzione c'è già: ci sono testi in friulano su it.source e l'unico motivo per ospitare testi nei vari idiomi furlani è che qui ci sono regole e metodi ancora ''in fieri'' laddove su it.source c'è una situazione assai più consolidata che potrebbe (mah!) sembrare oppressiva a qualcuno. La mia opinione è quella che porto avanti per qualunque possibile nap./scn./sc.source: la raccolta testi, cominciata su it.source può proseguire lì, ma se la prospettiva è quella di un aumento notevole di testi, si può far partire parallelamente un progetto su oldwikisource contemporaneamente alla domanda di sottodominio, e man mano che il lavoro prosegue si importano su oldwikisource i testi di it.source e nel contempo si fa adeguata pubblicità... il risultato lo si vede qui. Purtroppo mentre sapevo già di una fiorente letteratura in veneto, non so quanto cospicuo possa essere un corpus di testi in furlan. La mi aproposta è ben lungi dall'essere l'unica possibile, sentiamo se altri ravvivano il dibattito. - [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] 18:08, 22 nov 2010 (CET) ::::Mi associo a Edo preponendo la mia assoluta ignoranza sulla "quantità" di testi friulani. Per le lingue credo sia meglio ciascuno intervenga nella sua. Anche in veneto ci sono "sottodialetti" che a volte portano addirittura a incomprensioni! Per il contenitore, invece direi che sarebbe meglio mantenere i testi in it.Source. *Ma solo* perché oldwikisource è conosciuta addirittura meno di it.source. La visibilità in it. sarà -non so quantificarlo ma certo- maggiore. E ora che ci penso si potrebbe dare maggiore visibilità a queste realtà linguistiche già nelle varie "Pagina Principale" (perché no anche in questa source). Ovviamente nella speranza che quantità e qualità possano in breve dare vita a una source sorella.--[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] 18:53, 22 nov 2010 (CET) Per i testi furlani (e gli altri che non hanno un dominio), mi piacerebbe tenerli su it.source. La mia idea sarebbe di costruire là un Portale dei dialetti, e riorganizzare i testi con delle categorie specifiche. Non vedo motivo di metterli qui, a meno che non siano testi "geograficamente" friulani ma "linguisticamente" veneti, vedi ad esempio [[Autor:Biagio Marin]]. Per la lingua, d'accordissimo per la massima libertà. [[Utente:Candalua|Candalua]] 19:50, 22 nov 2010 (CET) ==Statistiche== [http://toolserver.org/~thomasv/statistics.php Ghe semo anca noantri!] E contestualmente sono state cancellate le pagine su old, quindi ora tutti i testi sono qui e solo qui. [[Utente:Candalua|Candalua]] 18:13, 25 nov 2010 (CET) :Orcaloca, alora semo in gara! dovemo rivar almanco come i norvegesi... :A proposito de gara: dopo l'agiornamento se leze che gh'emo el 46% de pagine co lo scan drio... se podaria seguir la strada dei tedeschi... :se te vardi [[:it:MediaWiki:Sitestatstext]] te pol zontar tuto quel che te vol ne la pagina [[Special:Statìsteghe]] soto a la tabela che no se pol canbiar... - [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] 19:34, 25 nov 2010 (CET) ==Bot== Per ottimizzare sui tempi ho già dato il flag di bot a [[Speciale:Contributi/CandalBot|CandalBot]] e [[Speciale:Contributi/ThomasBot|ThomasBot]]. Giusto per fare le cose in regola, datemi il vostro assenso, così non sembra che decida tutto io da solo! ;-) [[Utente:Candalua|Candalua]] 18:27, 25 nov 2010 (CET) P.S. metarò su anca na pagina [[Wikisource:Bot]], se qualcun altro el vole unirse... [[Utente:Candalua|Candalua]] 18:52, 25 nov 2010 (CET) :Intanto [[File:Support-filled.svg|20px|+1]] '''sostegno''' el flag a sti bot. Prima rivemo a far le cose come se deve, mejo l'e par tuti: tien conto che se dovarà tegnar un registro de tute ste manovre, e saria mejo se le fuse tute ben concordè. - [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] 19:17, 25 nov 2010 (CET) :N.B. mi no g'o problemi a unirme a i laori in corso, e me piazaria importar pagine da it.source, pitosto che far copia incola. Se no te vol far tuto ti écome... - [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] 19:20, 25 nov 2010 (CET) Giustissimo. Anzi, scuseme se me son tolto sta libertà, ma savè... a son stufo agro de votassion... :-) [[Utente:Candalua|Candalua]] 19:21, 25 nov 2010 (CET) : [[File:Support-filled.svg|20px|+1]] Flagga, flagga pure tutto quello che ti sembra utile flaggare! Abbasso la burocrazia e viva i burocrati! :-) --[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] 07:02, 1 dis 2010 (CET) ==Match and Split== [[La polenta|Primo esperimento]] e funziona anche qui! [[Utente:Candalua|Candalua]] 18:29, 25 nov 2010 (CET) == Decisioni! Decisioni! Decisioni! == Cari amici, quando si tratta di spaccare il capello in quattro purtroppo il veneto mi mette in difficoltà, perciò devo scrivere in italiano. Ritengo che sia il caso di iniziare a mettere in campo diversi tavoli di discussione in modo da cercare il consenso di partenza riguardante tutte le principali politiche e linee guida del progetto. Quando partì it,wikisource vi fu un momento iniziale di bonaccia e solo dopo un annetto si partì con una serie di prese di posizione, ma preferisco che tutte le questioni importanti siano affrontate subito, anche in due-tre utenti e al limite vengano riprese successivamente con una comunità più ampia piuttosto che avere un vuoto in cui tutti possono affermare di avere ragione. I campi su cui discutere sono fondamentalmente due *le politiche generali del progetto (elezioni, blocchi e bandi, [[:it:Wikisource:Principi_generali|ecc. ecc.]]) *le politiche specifiche di Wikisource (fonti, traduzioni, annotazioni, gestione del copyright locale [[oldwikisource:Wikisource:Subdomain coordination|ecc. ecc.]]) Proporrei di usare come punti di partenza le situazioni preesistenti su altri progetti (it.source o it.wiki) ma alla luce delle esperienza maturate anche altrove. In quale pagina creare un ''indice'' delle discussioni da richiamare qui al bar? - [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] 12:54, 29 nov 2010 (CET) Ti chiedo scusa, non l'ho ignorata ma semplicemente ero assorbito da questa mia idea del modulo per i testi (a proposito, l'hai visto? che te ne pare?) e quindi ho lasciato in sospeso la questione. Sono d'accordo con te sulla necessità di prendere già ora delle decisioni. Direi di fare una pagina apposta, chiamiamola che so, [[Wikisource:Linee guida]] (primo nome che mi viene in mente), e nella corrispondente talk discutiamo di tutto, così rimane traccia della discussione. Che ne dici? [[Utente:Candalua|Candalua]] 17:50, 1 dis 2010 (CET) == modulo de modifica par i testi == Sull'esempio di come son fatte le pagine Indice, ho fatto la stessa roba anche in ns0. Andate sul vostro vector.js, aggiungete: hookEvent("load", startEditNs0); salvate, un bel CTRL-R, e andate in modifica di qualche pagina ns0. E ditemi se vi piace... Notare che: * a seconda se siamo in una sottopagina o no, mostra solo i campi pertinenti. * futura ovvia evoluzione è generare un'area dati al salvataggio. * non funziona ancora su certe pagine dove ci sono degli spazi inopportuni, ma lo sistemerò. Che ne dite? [[Utente:Candalua|Candalua]] 23:50, 30 nov 2010 (CET) : Ho installato, ho guardato... ho riflettuto pensoso... ma mi riesce difficile esprimere un giudizio... il giudizio lo esprimerò quando la cosa sarà stata installata anche in it.source. :-P : (suggerimento: su it.source, io proverei la cosa sulla pagina Autore piuttosto che sull'intricato tl Intestazione). Con calma, ovvio; diciamo entro 12-24h)--[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] 05:22, 1 dis 2010 (CET) :: Trovato, eh, il "bug dello spazio bianco" che mi ha tanto fatto soffrire nelle pagine Indice di it.source, modificate via bot... una delle ultime "performance" di Alebot, poverello... ;-) --[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] 06:50, 1 dis 2010 (CET) == Sempre su Qualità == Guarda qua: <pre>{{Xxxx|Qualità=25%}}<div style="display:none"><section begin=Qualità />25%<section end=Qualità /></div></pre> Immagina che il 25% sia il valore della qualità della pagina. Immagina che ci sia un js che scrive il 25% dentro il template, generando - via template - tutto quello che si vuole relativo alla Qualità=25%: banale sostituzione di stringa. Ma se quel js fa una sostituzione di stringa, può farne due, no? E allora che faccia anche la '''seconda''', ''contemporaneamente'', quella dentro la section esterna, che è invisibile. Nella pagina che contiene il template apparirà ciò che deve apparire in base al valore nel template, la Qualità della pagina corrente. Se invece "estraiamo" in altre pagine la section Qualità (sincronizzata implicitamente e automaticamente con la Qualità che opera nella pagina) la useremo come vorremo, e sarà la Qualità della pagina che contiene il template+il codice. --[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] 07:10, 3 dis 2010 (CET) : Rileggendo mi pare necessario un chiarimento... è solo un esempio, sia il nome del template che dei parametri che il valore SAL sono indifferenti: l'unica cosa che conta è che il valore del parametro dentro il template sia uguale (o comunque sia aggiornato ''contemporaneamente'' via js, dallo stesso script) a quello contenuto nella section. --[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] 10:11, 3 dis 2010 (CET) Ho aggiunto nel mio EditForm anche la creazione di un'area dati, e presto ci sarà anche la qualità. Prima vorrei però rivedere l'intero sistema qualità, questa è la mia idea (eventualmente buona anche per it.source): ===Proposta per la gestione della qualità=== {| cellspacing=0 cellpadding=10 border=1 |- ! !Livello 0 !Livello 1 !Livello 2 !Livello 3 !Livello 4 |- !Testi (namespace 0) | |<span class="quality1">Testo inconpleto</span> |<span class="quality2">Testo da sistemar</span> |<span class="quality3">Testo conpleto</span> |<span class="quality4">Testo verificà</span> |- !Indici | |<span class="quality1">Indice inconpleto</span> |<span class="quality2">Indice da sistemar</span> |<span class="quality3">Indice conpleto</span> |<span class="quality4">Indice verificà</span> |- !Pagine |<span class="quality0">Pagina sensa testo</span> |<span class="quality1">Pagina da trascrivare</span> |<span class="quality2">Pagina da sistemar</span> |<span class="quality3">Pagina trascrita</span> |<span class="quality4">Pagina verificà</span> |} Semplificando al massimo: * al livello 1 il testo/indice/pagina è ancora incompleto * al livello 2 è completo ma ha ancora qualche problema (formattazione, fonte non affidabile, scansione fatta male ecc.) che deve essere risolto prima di passare al 3 * al livello 3 è completo e pronto per essere letto * al livello 4 è stato riletto e controllato da un diverso utente Si eliminerebbero le percentuali 25-50-75-100%, le iconcine quadrettate e il termine SAL, sostituite da "Qualità 1/2/3/4" con i colori e la dicitura di cui sopra. Commenti? Critiche? A voi la parola. [[Utente:Candalua|Candalua]] 17:11, 5 dis 2010 (CET) : Attenzione alla "pagina senza testo" che non significa "pagina da non trascludere": ci sono pagine senza testo, ma con immagini che vanno transcluse; e ThomasV sta pensando a bloccare la transclusione della pagine Quality0.... quindi, attenzione, a queste pagine "senza testo" non è bene affibbiare la Quality0; per chiarire io chiamerei le pagine Quality0 "da non trasncludere". : Per il resto, nulla da dire, tranne che è proprio la grafica che IPork aveva voluto migliorare con enorme fatica... --[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] 00:57, 6 dis 2010 (CET) ::Io sono profondamente innamorato delle iconcine, che ritengo molto più intuitive da capire rispetto al colore, e che sono utilizzabili anche in contesti dove il colore stonerebbe (vedi [[:it:Template:Testo|il template:Testo di it.source]]). Nell'ottica di una certificazione di qualità pervasiva e completa l'icona è più funzionale rispetto al colore. Poi mi rendo conto che le icone sono un retaggio di un'era "pre-proofread". In questo caso la decisione di tenere solo testi con versione cartacea scansionata diventa importante. [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] 11:49, 6 dis 2010 (CET) ::Altro dubbio: su it.source ThomasV ci ha chiesto di dare ai vari stadi di progressione dei nomi "in linguaggio naturale". Non è che dal punto di vista della comprensibilità "0-1-2-3-4" sia più trasparente di "0-25%-50%-75%-100%.": meglio usare delle formule sintetiche e limitare i riferimenti numerici al minimo (anche se a me dispiace). Questo mi conferma che il linguaggio iconico, cioè l'uso delle immagini, è meno problematico. :::Esatto!!! Ancora una volta mi sono spiegato male, la mia idea è usare la dicitura secca dove c'è bisogno di essere sintetici (es. i nomi delle categorie), ed aggiungervi una breve descrizione (e il numero, ma a questo punto anche no) dove si può. [[Utente:Candalua|Candalua]] 00:48, 8 dis 2010 (CET) Mi spiego meglio circa i motivi della mia proposta. Anche a me piacciono le iconcine, quello che non mi piace è che siano in uso due diversi sistemi contemporaneamente, trovo che non sia ben chiaro il legame qualitativo tra testo-pagina-indice. Vorrei passare al sistema dei colori, solo perché fare il contrario sarebbe ben più difficile, e ci allontanerebbe dal modello "standard" previsto dall'estensione proofread. Comunque ora mi avete messo dei dubbi... ci rifletterò ancora. [[Utente:Candalua|Candalua]] 12:40, 6 dis 2010 (CET) :Posto che i colori rimarranno, almeno almeno fai un favore a chi ha un minimo di gusto cromatico e rendili un tantino più "pastello" dato che il testo in nero sopra di essi deve rimanere leggibile, e ti assicuro che tolto il giallo gli altri sfondi creano problemi anche ai normovedenti. Se poi i colori ''chiave'' diventano degni di essere usati come sfondo diciamo che la loro sfruttabilità può ampliarsi a prospettive per ora solo intuibili. {|align=center !adesso è così!!perché non così? |- |<span class="quality0">Pagina sensa testo</span>||<span style=" background:#E0E0E0;">[[File:00%.svg]] Pagina sensa testo</span>[[file:00%.svg]] |- |<span class="quality1">Pagina da trascrivare</span>||<span style=" background:#FFD0C0;">[[File:25%.svg]] Pagina da trascrivar</span>[[File:25%.svg]] |- |<span class="quality2">Pagina da sistemar</span>||<span style=" background:#E0E0F0;">[[File:50%.svg]] Pagina da sistemar</span>[[File:50%.svg]] |- |<span class="quality3">Pagina trascrita</span>||<span style=" background:#F0FFB0;">[[File:75%.svg]] Pagina trascrita</span>[[File:75%.svg]] |- |<span class="quality4">Pagina verificà</span>||<span style=" background:#C0FFC0;">[[File:100 percent.svg]] Pagina verificà</span>[[File:100 percent.svg]] |} La presenza delle icone dentro e fuori dello sfondo non è assolutamente casuale - [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] 18:00, 7 dis 2010 (CET) E bravo Orbilius! Questa mi pare una buona idea. Farò un po' di esperimenti. [[Utente:Candalua|Candalua]] 20:27, 7 dis 2010 (CET) : Alternativa: colori standard internazionali, ma non come sfondo (per questioni di leggibilità) ma come border (due alternative: border dappertutto o border solo bottom): <span style="border:solid 2px #ffa0a0;">Pagina da trascrivar[[File:25%.svg]]</span>, <span style="border:solid 2px #90ff90;">Pagina verificà[[File:100 percent.svg]]</span>--[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] 09:32, 9 dis 2010 (CET) == modulo de modifica == Gò ativà, par tuti quanti, el modulo de modifica novo par i autori. Quelo par i testi par intanto el resta disativà de default, finché gò finìo de provarlo. Fasime savere de eventuali malfunzionamenti de entrambi. [[Utente:Candalua|Candalua]] 22:04, 7 dis 2010 (CET) ==infotesto== Dopo lunga meditazione, sono giusto alla conclusione che le pagine di discussione, col loro template infotesto, andrebbero eliminate. Erano comode perché una singola pagina poteva venire linkata dal testo e dalle sue sottopagine, ma ora con l'area dati è possibile avere le stesse informazioni nella pagina del testo (magari in un cassetto a scomparsa) e recuperarle anche dalle sottopagine. Così tutte le informazioni sul testo sono in un unico luogo immediatamente visibile e modificabile, che mi sembra cosa buona e giusta. Inoltre questo permetterebbe anche dei controlli "al volo", generando alert del tipo: "ehi utente, sì dico a te, ti sei dimenticato di indicare l'edizione cartacea!". Per le pagine proofread vorrei spingermi anche più in là: eliminare del tutto quelle informazioni ''dal testo'', e avere solo il link alla pagina indice, che già contiene le stesse informazioni. Così si evita di duplicare i dati, che mi sembra altra cosa buona e giusta. A quel punto procederei a semplificare il sistema qualità, passando dagli attuali 4 parametri (in realtà 3 perchè uno non è utilizzato) ad uno solo come stiamo dicendo sopra (difatti il parametro fonte sarebbe reso inutile dai nuovi campi, e a quel punto il sistema dei 4 non ha più molto senso). [[Utente:Candalua|Candalua]] 18:21, 9 dis 2010 (CET) :In linea di principio tutto questo mi sta molto bene, ma vediamo di astrarci un attimo dal nostro approccio ''geek'' e mettiamoci nei panni dell'utente comune (che comunque se vuole che il suo testo rimanga deve porre i dati della fonte). Immaginiamo lo scenario peggiore: un utente ''niubbo totale'' inserisce un testo, cosa trova che lo indirizzi? Poniamo l'inserimento di più sottopagine, come avviene l'aggiornamento delle informazioni? - [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] 18:44, 9 dis 2010 (CET) I campi "edizione" e "fonte" si vedranno in modifica solo nella pagina base, e saranno inseriti solo lì; nelle sottopagine saranno trasclusi automaticamente mediante il section. Puoi vedere in azione la cosa su [[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco/01]]: il link "Informassion" punta alla pagina indice, ma nella pagina non c'è questo campo, viene preso da [[Ventiquattro Odi Scelte di Orazio Flacco]]. [[Utente:Candalua|Candalua]] 19:59, 9 dis 2010 (CET) : Musica per le mie orecchie.... i dati ''in uno e un solo posto'', replicati, se serve, solo edesclusivamente da procedure automatiche e mai dall'umano, che almeno una volta su cinque inserisce creativamente una variazione di fantasia... :-) --[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] 01:02, 10 dis 2010 (CET) == Lavoro per sysop == Proporrei di aggiungere al Common.css questre due righette: <pre>/* classi per fine riga punteggiato */ .dotted { background-image:url('http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/61/Dots.png'); background-repeat:no-repeat; background-position:left bottom; } .opaque { background-color:white; }</pre> A questo punto, "rinfrescate le cache", qui comparirà una riga con puntini (io la vedo grazie al contenuto del mio vector.css): {|width="50%" align="center" |class="dotted" width="90%"|<span class="opaque">Riga test tipo voce indice</span>||align="right"|pag. 1 |} Il trucco è semplice e carino. IMHO. Il codice può essere aggiunto a RigaIndice, sia in modo generalizzato, sia in modo opzionale (in it.source i puntini compaiono se esiste un parametro aggiuntivo puntini=si)--[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] 12:47, 15 dis 2010 (CET) : Ne ho parlato un po' [[:en:User talk:Ineuw|su en.source]], il trucco ha l'aria di essere una soluzione originale (semplice) a un vecchio problema (spinoso). --[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] 09:30, 20 dis 2010 (CET) Bello! Vedrò di metterlo su anche qua, grazie della dritta [[Utente:Candalua|Candalua]] 20:33, 20 dis 2010 (CET) : Visto che la cosa ha avuto successo ancher su en.source, mi sono permesso, nelle chiacchiere, di suggerire ai nostri colleghi anglofoni [http://en.wikisource.org/wiki/User_talk:George_Orwell_III#Dotted_summary_row che tengano d'occhio vec.source]... :-) --[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] 11:00, 22 dis 2010 (CET) == Ma trattala bene...== Caro Candalua, su [[Utente:Alebot/Scripts]] trovi la mia vecchia, cara find_stringa(), e la sua figlioletta produci_lista(). Te le affido. Ma find_stringa() trattala bene, è come una figlia per me, anzi: è una fedele compagna di viaggio, siamo cresciuti insieme in tutti questi anni di esplorazione del mondo fatato di python... ;-) --[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] 08:16, 29 dis 2010 (CET) Ti ringrazio, ma ormai mi sono convertito all'uso delle regex, molto difficili da domare ma estremamente più potenti. Comunque si sa mai che possa servire... [[Utente:Candalua|Candalua]] 12:06, 29 dis 2010 (CET) ::: Sì, sì, fammi una regex che estragga una stringa ''annidata'' di n elementi! Che so, che restituisca un elemento div completo nonostante che al suo interno vi siano miriadi di altre div variamente annidate! Ma senza usare una routine per il parsing html-xml: solo con una regex! Comunque hai ragione: devo studiare le regex. :-( --[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] 15:29, 29 dis 2010 (CET) npg7g2qahzk8bl75chep40ho0p533lj Wikisource:Ciacole/2011 4 9969 60238 48224 2018-05-02T13:07:11Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Archivio Ciacole}} == Lavori in corso sul template intestazione in en.source == Segnalo l'interessantissima pagina utente di [[:en:User:Inductiveload]], ma soprattutto la sandbox [[:en:User:Inductiveload/Sandbox]], nella quale gira un'interessante template in corso per la loro Intestazione. Ho incontrato Inductiveload per puro caso, penso che Candalua lo conosca già.... altrimenti, consiglio vivamente un contatto. Mi pare che Inductiveload non sia solo un eccellente programmatore, ma in più pare anche molto disponibile e aperto. Quando questa combinazione si realizza,bisogna approfittarne! --[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] 18:25, 2 zen 2011 (CET) == vita morte miracoi del poeta venessiano Celio Magno == Go trovà assai interessante e poesie del Celio Magno e siccome vivo nea so casa me intriga a saverghene de più! su de iù e su e sò poesie e lavori in genere. Se da el caso che fasso ea Comedia dell'Arte e saria ea Zane Goba me intrigo de tuto voria far conosser ea so casa ea so vita e so opere. Me podè miga giutar? in cambio ve mostro dove ch' viveva in Barbaria de e Tole a Venessia. Grassie. marina.furian@alice.net Grassie a ti, Marina, par averne scrito. Purtropo de Celio Magno no ghe ne so quasi gnente, go visto [[Macaroni|una so poesia]] sul sito http://invenessian.blogspot.com/2010/05/celio-magno.html e quindi la go ripublicà qua su Wikisource. Gavarìa caro anca mi de saverghene de più su questo e tanti altri autori, ma in interne no so stà bon de catar molto più de [[:w:it:Celio Magno|sta pagina su Wikipedia]], chi gavesse altre informassion xe benvegnù. Inoltre sarìa interessante qualche foto de la casa: gavaressito voja de scatarghene qualcheduna e caricarla su [[:commons:|Commons]] in modo da condividarla con tuti? Se te serve ajuto te spiego mi come fare. Intanto grassie e a risentirse presto. [[Utente:Candalua|Candalua]] 21:21, 1 feb 2011 (CET) == Testo == Go catà la version intrega dei ''diarii'' de [[Autor:Marin Sanudo|Marin Sanudo]]. Anca se'l ga de le forme miga tanto moderne e un fià smisiade col'italian (el pasà remoto, che forse ghe gera 'ntel vèneto de quei ténpi), credo che in wikisource tuta sta bela roba la staria propio bén! El testo el xé [http://www.liberliber.it/biblioteca/s/sanudo/i_diarii_tomo_i/pdf/i_diar_p.pdf qua]. Me podéo dir come che'l saria megio inpaginarlo? Cusì se gavarò ténpo podarò farghe qualcosa. --[[Utente:Giovanni|<span style="color:green">'''Giovanni'''</span>]] [[Discussion utente:Giovanni|<small><span style="color:black">''parléme co libertà''</span></small>]] 22:27, 6 feb 2011 (CET) Che dire... te ghè sielto proprio un'opera "facile", eh? 942 pagine, e quel lì el xe solo el primo tomo de no so quanti... su [http://www.liberliber.it/biblioteca/s/sanudo/ liberliber] no i ghe xe gnanca tuti ma me par che i sia 58 volumi... pezo de la Treccani! Tien conto che, anca avendoghe el testo zà pronto, bisogna dividarlo in "capitoli" par no far pagine massa longhe, un vero laorazzo... Finora no ghemo caricà nissuna opera de ste dimension, e anca mi me cato francamente in dificoltà... Par mi te sì conpletamente fora! ;-) E te lo dise uno che no xe tanto tanto a pionbo gnanca lu... ;-) [[Utente:Candalua|Candalua]] 20:44, 7 feb 2011 (CET) == Messaggio esploso in varie liste == Copioincollo qui, soprattutto per Candalua, il messaggio che rimbalza di lista in lista: Oggetto: [ResourceLoader] JavaScript may break on your wiki: Fix it before that happens Data: Sat, 12 Feb 2011 10:53:58 +0100 Da: Guillaume Paumier Greetings, As you may know, the Wikimedia teach team has started to upgrade MediaWiki on some wikis. MediaWiki is the software that runs all Wikimedia wikis. The most visible change for Wikimedia users will be the deployment of ResourceLoader [1]. ResourceLoader optimizes the use of JavaScript in MediaWiki, speeding up its delivery by compressing it sometimes, and cutting down on the amount of unused JavaScript that gets delivered to the browser in the first place. The installation of ResourceLoader may cause compatibility issues with existing JavaScript code. Trevor Parscal and Roan Kattouw, the main developers of ResourceLoader, will be available on IRC [2] on Monday, February 14th, at 18:00 (UTC) [3], to answer questions and help fix issues related to ResourceLoader. *If you maintain JavaScript code on your home wiki, please attend.* Don't wait until your wiki's JavaScript is all broken. Please spread this information as widely as possible; it's critical to reach as many local JavaScript maintainers as possible. Logs of the session will be published publicly. [1] http://www.mediawiki.org/wiki/ResourceLoader [2] http://meta.wikimedia.org/wiki/IRC_office_hours -- Guillaume Paumier Product manager - Wikimedia Foundation Metto su it.source un avviso di tenere gli occhi aperti per eventuali stranezze. --[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] 19:53, 12 feb 2011 (CET) == Wiki-raduno a Vicensa e presentaxion de no studio su ła wiki en łéngua vèneta == Sabo 26 de febraro se tien a Vicensa un wiki-raduno de wikimediani (del Veneto e anca da fora). Qua ghe se el [[:it:Wikipedia:Raduni/Vicenza febbraio 2011|programa de ła jornata]]. Nel pomerigio ghe sarà ła presentaxion de na ricerca fata sora ła Wikipedia en łéngua vèneta. Si tuti invità (basta iscrivarse). --[[Utente:Marcok|Marcok]] 17:03, 16 feb 2011 (CET) == la poesia "Quando venexia mia == O leto per la prima volta sta poesia proprio bea su un fumeton de Corto Maltese che se ciama "Conte Sconta detta arcana." El libro xe beo , l'e' un fel fumeto e dentro ghe sè la poesia. Porissi leserlo che el ve piasera'. Carmen Cara Carmen, difati ghe l'avemo, tela qua: [[Venezia mia]]. L'autor, Eugenio Genero, el gera anzi so nono de Hugo Pratt autor del fumeto. [[Utente:Candalua|Candalua]] 22:36, 22 feb 2011 (CET) ==[[:Indice:Canti popolari vicentini.djvu]]== Ciao! Ho cambiato lo stato del libro de completo a verificà, ma è [http://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Indice%3ACanti_popolari_vicentini.djvu&action=historysubmit&diff=40931&oldid=39411 scomparso testo (sections)]. Ho [http://vec.wikisource.org/w/index.php?title=Indice%3ACanti_popolari_vicentini.djvu&action=historysubmit&diff=40932&oldid=40931 annullato la mia edizione] ma mancano ancora. Mi sono rotto qualcosa? (<small>anche scusa se ho fatto troppi errori di ortografia e grammaticali</small> :). -[[User_talk:Aleator|Aleator]] 01:08, 25 feb 2011 (CET) Gulp! Per fortuna te ne sei accorto! Io avevo "personalizzato" il sistema proofread per fargli creare quelle sections che ti sono scomparse (che sono molto utili per mostrare le informazioni dell'indice su altre pagine). Pochi giorni fa è stato fatto un aggiornamento di Mediawiki, probabilmente è cambiata la maniera in cui vengono caricate le varie funzioni del software, e la mia "versione" del proofread non veniva più caricata! Ora è di nuovo a posto, davvero molte grazie! [[Utente:Candalua|Candalua]] 11:16, 25 feb 2011 (CET) == venexia == ieri pomeriggio semo 'ndai a venexia. ghe gera bel tempo un pocheto de vento ma no dava fastidio e mi resto sempre incantada dal ciel, dale case, dal odor de questa meravigliosa cità. se semo fermai a magnar calcossa in un bel posto al BECCAFICO vissin al Ponte dell'Accademia. ven magnà propio ben e i gera tuti molto gentili . el sol el ne scaldava el viso e apena finì de magnar l'e vegnù na bea pioveta ! semo tornai al treno pian pianin soto la piova che esaltava l'odor del marinasso che vegniva su di canai. pecà che bisogna tornar casa e 'ndar a lavorar pa ciaparse el pan seno' staria tuto el di a vardarme e nasarme venexia! Carmen ==Edission original== Ciao! La pagina [[Pronostici e versi/Volume III]] dice "Edission original: (...) Volume '''I''' ", ma è di III, e djvu numero 1, ma è di 3. Lo stesso per il volume II. Non riesco a trovare la ragione, perché non fa alcun riferimento al Volume I. Dove è il misterio? -[[User_talk:Aleator|Aleator]] 20:52, 17 avr 2011 (CEST) Ciao Aleator! Il problema è che, nel sistema che ho messo in piedi, quel link viene preso dalla pagina principale dell'opera: [[Pronostici e versi]] ("Indice proofread"). Purtroppo se l'opera è divisa in più volumi, questo non va sempre bene. Devo studiare qualche soluzione in modo che nelle sottopagine si possa inserire un indice diverso da quello della pagina principale. Non temere, prima o poi lo farò... te l'ho già detto che sono molto pigro, vero? :-))) [[Utente:Candalua|Candalua]] 22:37, 17 avr 2011 (CEST) == Htmlgen4 == @ Candalua: Tl|htmlgen4 crea anche qui il pre-epub. e lo zippo, come gli altri, poi si trova in http://toolserver.org/~alebot . Un'opera multipagina zippata da vec.source, generata con htlmgen4, è [http://toolserver.org/~alebot/Canti_popolari_vicentini.zip qui]. Due lavorucoli da fare: # creare un link js che faccia ciò che fa htmlgen4, magari sistemato in side bar # preparare un estratto del css necessario a visualizzare per bene i files dezippati (ovvio che per provarlo basta modificare l'epub.css della cartella zippata) # eventualmente allestire un footer pagina personalizzato per vec.source (al momento tutto punta su it.source)--[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ([[Discussion utente:Alex brollo|disc.]]) 08:32, 22 giu 2011 (CEST) == Metadati DC in xml == Ho scoperto che si possono iniettare nel codice html della pagina alcuni metadati Dublin Core in xml, con un meccanismo alternativo a "Area dati" e ''completamente gestito via template'' (quindi, automaticamente generato dal template Intestazione, suo equivalente locale, senza js nè bot). Il vantaggio sarebbe che il nome dei tag sarebbe implicitamente internazionalizzato e (in pura teoria) potrebbe quindi essere uno standard inter-progetto. Vedi codice di [[:it:Template:Intestazione]]. Nell'html, i metadati prodotti hanno questo formato: <pre><span class="metadata">&lt;dc:title&gt;Georgiche&lt;/dc:title&gt;</span></pre> --[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ([[Discussion utente:Alex brollo|disc.]]) 08:57, 27 giu 2011 (CEST) Ok, ignoro che sia il Dublin Core, ma sembra una cosa buona e giusta. Aggiunti. [[Utente:Candalua|Candalua]] ([[Discussion utente:Candalua|disc.]]) 10:26, 27 giu 2011 (CEST) : Bisogna che tu parli un po' con Aubrey! Il Dublin Core è un codice internazionale per i metadati essenziali librari. Nella sua sintassi xml, paro paro è il codice xml che andrebbe aggiunto agli epub nella sezione metadati. Adesso verifico se tutto è andato bene.... --[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ([[Discussion utente:Alex brollo|disc.]]) 23:24, 27 giu 2011 (CEST) :: Quasi ma non perfetto! Qui in vec manca l'accrocchio IncludiIntestazione, e quindi il codice del template Intestazione non viene richiamato nelle sottopagine, e quindi non genera nelle sottopagine (aimè) una sacrosanta cippa di metadati. I metadati dc: stanno solo nella pagina principale, a quanto pare. Studio meglio il problemuccio...--[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ([[Discussion utente:Alex brollo|disc.]]) 23:30, 27 giu 2011 (CEST) ::: (patetico tentativo di veneto ) Ti ti son mato! Te ga lassà verto el modèl Intestazion! Ben ben lo go cambià un pocheto... Adeso va ben. ;-) ::: Vec.source è la seconda wikisource al mondo che contiene, in ciascuna pagina ns0, alcuni dei codici Dublin Core formalmente corretti. Senza trucchi, senza inganni, senza bot e senza javascript. Paro paro saranno incorporati del pre-epub, e pure nell'epub. :-) --[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ([[Discussion utente:Alex brollo|disc.]]) 23:44, 27 giu 2011 (CEST) :::: Ho ripulito un po' il codice html che origina da vec.source, e ho fatto in modo che il link footer punti su vec. Curioso come il sistema renda (quasi) perfettamente il TOC automatico, le ancore funzionano, ho fatto sparire il link all'edit. Vedi zippo [http://toolserver.org/~alebot/Sior_Todero_brontolon.zip di Sior Todero brontolon]. --[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ([[Discussion utente:Alex brollo|disc.]]) 00:31, 28 giu 2011 (CEST) In effetti li avevo messi apposta nell'if per averli solo nelle pagine principali. Perché, servono anche nelle sottopagine? P.S. hai imparato il veneto a Trieste? :-) [[Utente:Candalua|Candalua]] ([[Discussion utente:Candalua|disc.]]) 10:45, 28 giu 2011 (CEST) == Call for image filter referendum == The Wikimedia Foundation, at the direction of the Board of Trustees, will be holding a vote to determine whether members of the community support the creation and usage of an opt-in personal image filter, which would allow readers to voluntarily screen particular types of images strictly for their own account. Further details and educational materials will be available shortly. The referendum is scheduled for 12-27 August, 2011, and will be conducted on servers hosted by a neutral third party. Referendum details, officials, voting requirements, and supporting materials will be posted at [[Meta:Image filter referendum]] shortly. Sorry for delivering you a message in English. Please help translate the pages on the referendum on Meta and join the [[mail:translators-l|translators mailing list]]. For the coordinating committee,<br /> [[m:User:Philippe (WMF)|Philippe (WMF)]]<br /> [[m:User:Cbrown1023|Cbrown1023]]<br/> [[m:User:Risker|Risker]]</br> [[m:User:Mardetanha|Mardetanha]]<br/> [[m:User:PeterSymonds|PeterSymonds]]<br/> [[m:User:Robertmharris|Robert Harris]] <!-- EdwardsBot 0091 --> == HotEdit == @Candalua:Funzia anche qua! :-). Caricato nel mio vector.js. @tutti: HotEdit è uno sporco trucco per "prenotare" sostituzioni di parole selezionandole e memorizzando la parola sostitutiva '''direttamente in visualizzazione'''; come si chiede la modifica della pagina, immediatamente tali sostituzioni saranno eseguite "automagicamente". --[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ([[Discussion utente:Alex brollo|disc.]]) 16:23, 19 ago 2011 (CEST) ==Ocio al Benvegnù== che ghe xe scrito "...seguendo le ultime modifiche." Inveze quà da fianco mi vedo "Ultimi canbiamenti". (Magari no usar "seguendo"" ma "vardando"? :). (monade...)--[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussion utente:Silvio Gallio|disc.]]) 07:47, 9 set 2011 (CEST) Anzi son sta un pocheto boldo e gho cambià. Se no'l va ben scusème e metè a posto --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussion utente:Silvio Gallio|disc.]]) 07:53, 9 set 2011 (CEST) == Avixo: Xe partia ła prosedura pa' verxar el wikisionario veneto == Me par justo dirve che, come da discusion so łe ciacołe de vec.wiki, se ghemo mesi in moto par far partir el Wikisionario... Par deso go invià ła prosedura so Incubator: [http://incubator.wikimedia.org/wiki/Incubator:Requests_for_starting_a_test#Request_for_Venetian_Wiktionary vedì cuà]. Pena che i risponde partimo. Se pensava de spetare un fià prima de far ła richiesta so meta (par vedar come che'l se invia). Co sarà ora de far ła dimanda so meta contemo so'l vostro apojo.--[[Utente:GatoSelvadego|GatoSelvadego]] ([[Discussion utente:GatoSelvadego|disc.]]) 15:52, 17 set 2011 (CEST) Bene! Indubiamente conpilar un disionario 'bastansa conpleto oltre che afidabile xe un bel laorazzo, ma ve auguro de riussirghe e sercarò de darve na man par quel che posso. Intravedo zà molti vantagi da na streta colaborasion tra Wikisource e Wikisionario: sui testi de Wikisource le vece parole che no se usa più le podarìa verghe un link a Wikisionario con la definision in veneto moderno; e Wikisionario el podarìa doparar i testi de Wikisource come fonte par le proprie parole, par mostrar un "esempio d'uso" de la parola nei scritori antighi. Inoltre se podarìa digitalizar qua su Wikisource qualche vecio disionario tra [[w:Wikipedia:Risorse_utiłi#Disionari|sti qua]], le cui definision le vegnarìa bone come "base" par el novo Wikisionario. [[Utente:Candalua|Candalua]] ([[Discussion utente:Candalua|disc.]]) 17:39, 18 set 2011 (CEST) :Si, penso anca mi che ghe voja na streta cołaborasion infrà wiki, source e wikt.--[[Utente:GatoSelvadego|GatoSelvadego]] ([[Discussion utente:GatoSelvadego|disc.]]) 16:23, 19 set 2011 (CEST) == Terms of Use update == ''I apologize that you are receiving this message in English. Please help translate it.'' Hello, The Wikimedia Foundation is discussing changes to its Terms of Use. The discussion can be found at [[m:Talk:Terms of use|Talk:Terms of use]]. Everyone is invited to join in. Because the new version of [[m:Terms of use|Terms of use]] is not in final form, we are not able to present official translations of it. Volunteers are welcome to translate it, as German volunteers have done at [[:m:Terms of use/de]], but we ask that you note at the top that the translation is unofficial and may become outdated as the English version is changed. The translation request can be found at [[m:Translation requests/WMF/Terms of Use 2]] -- [[m:User:Mdennis (WMF)|Maggie Dennis, Community Liaison]] 03:23, 27 oto 2011 (CEST) <!-- EdwardsBot 0119 --> == Indice-test == Ho inserito [[Indice:Georgiche.djvu]], ho già notificato Candalua. E' un indice da un file di it.source, ''non contiene testo veneto''; si tratta di un caricamento di prova, il layer testo contiene ''il testo wiki già formattato'' delle pagine (provate ad aprirne una se la cosa vi incuriosisce, ma se possibile non salvate la pagina, fate solo un'anteprima, perchè poi il file e tutte le pagine dovranno essere cancellate a fine test). Il principale intoppo è l'assenza, su vec, di alcuni template fra cui spicca particolarmente l'assenza di [[Template:Centrato]]. --[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ([[Discussion utente:Alex brollo|disc.]]) 14:21, 10 nov 2011 (CET) : Approfitto per una domanda stupida. Il veneto ha molte varianti locali. Il dialetto triestino rientra nel "veneto"? --[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ([[Discussion utente:Alex brollo|disc.]]) 14:29, 10 nov 2011 (CET) Ok, non preoccuparti. Qui c'è poca attività, per cui pulire dopo il tuo passaggio sarà molto più facile che su it. Risposta stupida alla domanda stupida: leggi [[w:Dialetto_triestino]], no? :-) Difatti abbiamo [[Trieste vernacola|questa]] e [[:Categoria:Testi in dialeto triestin|questi]]. [[Utente:Candalua|Candalua]] ([[Discussion utente:Candalua|disc.]]) 00:09, 11 nov 2011 (CET) : Ah, ma allora, un maxi Iwpage con Dizionario Triestino ci starebbe.... sempre potendo aggiungere qualche templatino al vostro set essenziale. Intravedo una politica "Pochi template, e solo quelli necessari, veh..." :-) --[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ([[Discussion utente:Alex brollo|disc.]]) 07:42, 11 nov 2011 (CET) ::Parole sante, alex, parole sante. - [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ([[Discussion utente:OrbiliusMagister|disc.]]) 21:43, 11 nov 2011 (CET) == O cussi o colà == Trovo da Google che l'espressione "o cussì o cola" è riportata nel dizionario del dialetto veneto, Boerio 1829. Pensavo che l'espressione fosse friulana. Zibaldoneggiando mi è venuta una strana idea: potrebbe essere uno dei rari casi in cui un'espressione letteraria entra "di brutto" nel linguaggio popolare (travisata ovviamente). Voi cosa ne pensate? "Vuolsi così colà dove si puote...". --[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ([[Discussion utente:Alex brollo|disc.]]) 12:03, 15 dis 2011 (CET) == Open Call for 2012 Wikimedia Fellowship Applicants == [[File:Wikimedia_Foundation_RGB_logo_with_text.svg|80px|right]] ''I apologize that you are receiving this message in English. Please help translate it.'' *Do you want to help attract new contributors to Wikimedia projects? *Do you want to improve retention of our existing editors? *Do you want to strengthen our community by diversifying its base and increasing the overall number of excellent participants around the world? The Wikimedia Foundation is seeking Community Fellows and project ideas for the Community Fellowship Program. A Fellowship is a temporary position at the Wikimedia Foundation in order to work on a specific project or set of projects. Submissions for 2012 are encouraged to focus on the theme of improving editor retention and increasing participation in Wikimedia projects. If interested, please submit a project idea or apply to be a fellow by January 15, 2012. Please visit https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Fellowships for more information. Thanks! --[[m:User:Sbouterse (WMF)|Siko Bouterse, Head of Community Fellowships, Wikimedia Foundation]] 04:10, 22 dis 2011 (CET) <small>Distributed via [[m:Global message delivery|Global message delivery]]. (Wrong page? [[m:Distribution list/Global message delivery|Fix here]].)</small> <!-- EdwardsBot 0139 --> 6lohe5dmt0rq00busmsfm3v4yjce41e Pagina:Trieste vernacola.djvu/7 102 9985 65747 65405 2018-12-05T11:12:12Z Vanneisha 2459 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Vanneisha" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|LA POESIA DIALETTALE TRIESTINA.}}}} La poesia dialettale triestina non ha una tradizione. Quando incomincia? Principia quando il dialetto si emancipa dal suo originario carattere ladino, oppure esisteva anche prima? E, nel primo caso, perchè intorno al 1812 venezianeggia col poeta {{Ac|Lorenzo Miniussi|Miniussi}}, e nel 1875 venezianeggia ancora, benchè meno spiccatamente, col migliore poeta vernacolo che abbia avuto Trieste: con {{Ac|Giglio Padovan|Giglio Padovàn}}? La ladinità del dialetto triestino è oramai fuori di discussione. Fino a qualche decennio addietro si polemizzava ancora, e si metteva perfino in dubbio l'autenticità dei ''Dialoghi piacevoli in dialetto triestino'' del prete Don {{Ac|Giuseppe Mainati}}. Ci fu anzi, a suo tempo, chi<noinclude><references/></noinclude> ll9fa0iavh2znuapwgicwanhserji20 Pagina:Trieste vernacola.djvu/8 102 9986 65748 65406 2018-12-05T11:14:14Z Vanneisha 2459 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Vanneisha" /></noinclude>negò bruscamente la friulanità dell'antico dialetto triestino, ingiustamente accusando il Mainati. Ma se nello scrivere le «Cronache di Trieste» il prete Mainati fu un plagiario, non per questo è lecito accusarlo di aver ''inventato'' un dialetto che non esisteva. Nella prefazione ai suoi ''Dialoghi'', pubblicati nel 1828, egli avverte espressamente di aver voluto ''conservare almeno in parte la memoria di un dialetto che andava ad estinguersi e la conoscenza del quale poteva per avventura in più di un caso tornare vantaggiosa.'' Certo, a primo aspetto, quel vernacolo appare molto differente da quello che si parla oggi a Trieste; ma non è solamente il dialetto triestino che subisce sensibilmente l'evoluzione del tempo. L'illustre glottologo Graziadio Ascoli afferma che «anche il linguaggio antico della città di Venezia era diverso non poco dal moderno e n'era in ispecie ben sentita la vena ladina<ref name="Ascoli_.281873.29">G. I. Ascoli: L'Italia dialettale. Tomo I dell'«Archìvio glottologico». Saggi ladini, § 4 (Ermanno Loescher, 1873).</ref>». E del resto, per convincersene, basterebbe confrontare il veneziano del {{Ac|Maffio Venier|Veniero}}, del {{Ac|Giovanni Querini|Querini}}, del {{Ac|Giorgio Baffo|Baffo}}, con quello del {{Ac|Carlo Goldoni|Goldoni}}, e quello del Goldoni col vernacolo adoperato dal {{Ac|Riccardo Selvatico|Selvatico}}<noinclude><references/></noinclude> g20ynbvy1ljke65z99t9daj7zyxzn35 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/99 102 9988 65278 55152 2018-06-30T12:49:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{Centra|{{larger|SECOLO XVII.}}}}</noinclude> {{xx-larger|H}}a nome infelice ne' fasti dell'amena letteratura il Secolo decimosettimo, ma non dovrebbe averlo a segno da meritarsi disprezzo senz'eccezioni. Quel vaniloquio fucato e ampolloso che dominò spezialmente nelle scritture uscite dall'Italia settentrionale, non iscorgesi in tutt'i componimenti, e ciò potrebbesi di leggieri conoscere se attesa l'arditezza e la erroneità delle massime non giudicassi di tralasciar d'inserire qui due Canzoni sull'Interdetto fulminato contra i Veneziani da Papa Paolo V. Una di queste Canzoni sta manoscritta in un vol. di Miscellanee della Marciana ''segn.'' 359. ''in'' 4.''to,'' e l'altra è impressa nel libro: ''Controversia Memorabilis''<noinclude><references/></noinclude> flrg7pueg9lff0mpf65rksghpi3oz4d MediaWiki:Gadget-section-layout-tools 8 10017 48318 2013-04-15T12:37:56Z Candalua 23 Pagina creà co 'Strumenti de layout' wikitext text/x-wiki Strumenti de layout 3hlmoyr44471qqxa44wlpyeq7dhkznm Indice:Dizionario Contarini.djvu 104 10019 71146 58864 2021-04-29T14:12:14Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Pietro Contarini |Title=Dizionario tascabile delle voci e frasi particolari del dialetto veneziano |PageName=Dizionario tascabile del dialetto veneziano |Subtitle=preceduto da Cenni sulle denominazioni di molti luoghi della città e delle antiche Venete Magistrature compilato da Pietro Contarini. Edizione seconda notabilmente aumentata |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Gio. Cecchini |Address=Venezia |Year=1850 |Key= |Source={{IA|dizionariotasca00contgoog}} |Image=1 |Progress=1 |Volumes= |Pages=<pagelist/> |Remarks= |Interwiki= }} k0ik3eleo8t3nmh8gn4gu28aifdsjcz MediaWiki:Proofreadpage index data config 8 10020 70154 69519 2020-09-24T16:20:57Z Candalua 23 json application/json { "Author": { "type": "string", "size": 1, "default": "", "label": "Nome e cognome de l'autor", "help": "Nome e cognome de l'autor de l'opera", "header": true, "data": "author" }, "Title": { "type": "string", "size": 1, "default": "", "label": "Titolo", "help": "El titolo de l'opera, cussì come el xe scrito sul testo original", "header": true, "data": "title" }, "PageName": { "type": "string", "size": 1, "default": "", "label": "Nome de la pagina (se difarente dal titolo)", "help": "El nome de la pagina dove xe el testo. El va compilà solo se difarente dal titolo", "header": true, "data": "pagename" }, "Subtitle": { "type": "string", "size": 1, "default": "", "label": "Sototitolo", "help": "", "header": true, "data": "subtitle" }, "Volume": { "type": "string", "size": 1, "default": "", "label": "Volume / Tomo", "help": "Par le opare divise in volumi, el titolo del volume o tomo", "header": true, "data": "volumeTitle" }, "PageNameVolume": { "type": "string", "size": 1, "default": "", "label": "Nome de la pagina del volume o tomo (se difarente dal titolo)", "help": "El nome de la pagina dove xe el volume. El va compilà solo se difarente dal titolo", "header": true, "data": "pagenamevolume" }, "Translator": { "type": "string", "size": 1, "default": "", "label": "Nome e cognome del tradutor", "help": "Nome e cognome del tradutor, se presente", "header": true, "data": "translator" }, "Editor": { "type": "string", "size": 1, "default": "", "label": "Nome e cognome del curador (a cura de...)", "help": "Nome e cognome de chi ga curà la publicassion de l'opera", "header": true, "data": "editor" }, "Illustrator": { "type": "string", "size": 1, "default": "", "label": "Nome e cognome de l'autor de le ilustrassion", "help": "Nome e cognome de chi che ga desegnà le ilustrassion", "header": true, "data": "illustrator" }, "Composer": { "type": "string", "size": 1, "default": "", "label": "Nome e cognome de l'autor de la musica", "help": "Nome e cognome de chi che composto la musica", "header": true, "data": "composer" }, "Publisher": { "type": "string", "size": 1, "default": "", "label": "Nome de l'editor", "help": "Nome de l'editor che gà publicà l'opera, cussì come el xe scrito in copertina", "header": true, "data": "publisher" }, "Address": { "type": "string", "size": 1, "default": "", "label": "Sità de edizion", "help": "Sità in do che xe stà publicà l'opera, cussì come el xe scrito in copertina", "header": true, "data": "place" }, "Year": { "type": "string", "size": 1, "default": "", "label": "Ano de publicazion", "help": "Ano de publicassion, cussì come el xe scrito in copertina", "header": true, "data": "year" }, "Key": { "type": "string", "size": 1, "default": "", "label": "Ordina come", "help": "", "header": false }, "Source": { "type": "page", "size": 1, "default": "", "label": "Fonte", "help": "", "header": true, "data": "source" }, "Image": { "type": "string", "size": 1, "default": "1", "label": "Imagine de copertina", "help": "", "header": false }, "Progress": { "type": "string", "size": 1, "default": "1", "label": "Qualità", "help": "", "header": true, "data": "progress" }, "Volumes": { "type": "string", "size": 4, "default": "", "label": "Elenco dei volumi / tomi", "help": "", "header": true }, "Pages": { "type": "string", "size": 6, "default": "\u003Cpagelist /\u003E", "label": "Pagine", "help": "", "header": false, "data": "pagelist" }, "Remarks": { "type": "string", "size": 6, "default": "", "label": "Somario / Note", "help": "", "header": false }, "Interwiki": { "type": "string", "size": 2, "default": "", "label": "Altre lengue", "help": "" }, "Css": { "type": "string/line", "size": 1, "default": "", "label": "CSS", "header": true, "help": "Fojo de stiƚe CSS" } } ly8nz4skl2lqnd3buxu2x5k6wle1z2u Pagina:Dizionario Contarini.djvu/92 102 10022 62376 48327 2018-06-30T12:29:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Dizionario Contarini.djvu/93 102 10023 61631 61099 2018-06-14T19:02:16Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|<big><big>DIZIONARIO</big></big> <small>DEL</small> DIALETTO VENEZIANO.}}<noinclude><references/></noinclude> 6gs9u86odc2jnrzgvb9o8ad5l7db0uo Pagina:Dizionario Contarini.djvu/94 102 10024 62377 48329 2018-06-30T12:29:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Saggio del dialetto vicentino.djvu/6 102 10025 61445 53915 2018-06-13T18:23:36Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 6 —}}</noinclude>esistenza; ossa spolpate, che attendono un erudito il quale indichi l'animale a cui appartenevano: ma un Saggio pensai di publicare dal mio lavoro (escludendo tutto ciò che ai Saggi dati dai Naturalisti Vicentini sui confronti di voci scientifiche e volgari paresse tolto, onde non farmi bello dell'opera altrui); un Saggio, diceva, delle parole che giovano ad illustrare la storia dell'uomo, o la derivazione del dialetto. Chi sa, così spero, che l'Opera esile, ch'io mi arrischio di esporre forse con troppa pompa di raccoglitore, forse con troppa smania d'indagine, non desti qualche illustre ingegno della mia patria a dare a questa statua più vaste membra, ad animarla di più robusta intelligenza, a metterla a pari di altre Opere di simil fatta, che onorano altre città? <div style="text-align:center">Alcune passioni del dialetto Veneto usato dai Vicentini sostituiscono l’''i'' all’''e''. Per esempio: {| | Toscano || Veneto || Vicentino |- style="font-size:120%; font-style:italic" | Vedete || Vedeu || Vidìo |- style="font-size:120%; font-style:italic" | Dite || Disè || Disì |- style="font-size:120%; font-style:italic" | Maestro || Mestro || Mistro. |}</div> Il vezzo non dev'essere antico, imperciocchè troviamo il contrario nei monumenti del secolo VIII. ''Fieri ordenavet'' per ''fieri ordinavit''; ''Novoledo'' per ''Novolido''; e il Testamento Proto, scritto in dialetto nel 1412, ''mea'' per ''mia''; e pure oggidì ''anema'' per ''anima''. Abborrono il ''ce'', e lo sostituiscono sempre col ''ze''; non sanno nemmeno pronunziarlo quando vogliono. Se un popolare riferisce un discorso di un forestiere, cerca nobilitare la propria lingua eziandio, e ripiglia la narrazione di quello sempre con un ''dize'' per ''dice''. Benchè sfuggano anche di pronunziare il ''ci'', non sempre lo sostituiscono col ''zi''. Se il buono Italiano scrive ''ch'', allora è certo che il Vicentino pronunzia ''ci''. Per esempio: ''chiaro'', ''ciaro''; ''chioccia'', ''ciocca''. In alcune voci hanno lettere epitetiche, ossia forse conservano l'originalità Italiana altrove sincopata. I Toscani ''febre'', i Veneziani ''freve'', i Vicentini ''fievera''. Spesso i Vicentini rozzi frapongono l'''r'' fra le due ultime lettere che finiscono in ''mente'': ''solamente'' dicono ''solamentre''. Non solo il volgo, ma eziandio i più colti Vicentini, hanno grande dissapore coll'''el''. Di rado lo lasciano al posto ove lo pose il tipo Italiano; ora l'ommettono, ora lo trasportano. Italiano: ''Bacchiglione'', ''figliuolo'', ''figlio'', ''egli''. Vicentino: ''Bacchigion'', ''figiolo'', ''gilgio'', ''elgi''. E così ''rosolgio'' per ''rosolio'', e più stranamente all'orologio dicono ''lerogio''; ad un religioso, ''lerigioso''.<noinclude><references/></noinclude> 6ohcqnq1es0c0qbahud41szddqzipl9 Pagina:Saggio del dialetto vicentino.djvu/7 102 10026 64925 53916 2018-06-30T12:47:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 7 —}}</noinclude>Il popolaccio confonde il ''d'' col ''z''; onde dice ''verze'' al color ''verde'', e viceversa ''verde'' alle ''sverze'' o ''verze'', erbaggio; e così ove il colto Vicentino dice ''mazego'' al fieno maggiatico, il rustico lo dice ''madego''; ''andar do'', per ''andar zo'', ossia ''giù''; ''mando'' per ''manzo''. Quest'uso del ''d'' per ''z'' è opinione dei Grammatici che fosse proprio dei prischi Latini (vedi Lanzi, Tom. I. pag. 90). I Vicentini sono proverbiati per una certa tal quale loro cantilena o allungamento dell'ultima vocale, ch'esce nel fine di un periodo. ''Vidì là pel canalee''; ''vignì quà che ve la contea''. Il Brunacci osservò questo vezzo nelle più antiche memorie del dialetto Veneto in Padova, e i Veneziani lo accusano nel suddialetto dei Buranelli. Probabilmente i Veneti in origine parlavano tutti con questa allungazione. L'''n'' riceve di spesso un ''g'' avanti sè stesso. ''Gneve'' vale ''neve''; ''Gnevo'' significa la nostra illustre famiglia ''Nievo''; ''gnespilo'' il ''nespolo''; e più stranamente per ''nuvolo'' dicono ''gnivolo''. Il ''g'' unito all’''i'' ed all’''e'' e si trasforma come il ''c'' in ''z''; onde dicesi ''zente'', ''zenero'', ''zirone'', ''zoso'' per ''gente'', ''genero'', ''girone'', ''giuso''. Se vero è che il nome del paese ''Colzè'' è un composto di ''colle'' e ''giù'', questa voce, che trovasi all'anno 975, è un testimonio dell'antichità di questa pronunzia. I Vicentini volgono l'''j'' toscano in ''r''. Per esempio, in fine delle voci ''vespajo'', ''solajo'', ''stajo'', ''pajo'' dicono ''vesparo'', ''solaro'', ''staro'', ''paro''. Uno di questi esempi, rinvenutosi in sul principio del secolo XIII., mostra come il vezzo è più antico di Dante. Queste osservazioni, che servono a risparmio di molte voci che non avrebbero altro diritto d'essere registrate come Vicentine, secondo la diversità della loro pronunzia dalla Toscana saranno aumentate ove ne cadrà al loro posto l'occasione.<noinclude><references/></noinclude> odc7pbimq8mxlzc9lnfsrp14403hhdp La Espero 0 10028 48341 2013-05-12T17:27:41Z Tn4196 742 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Espero<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Espero<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Ludwik Lejzer Zamenhof<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Ludwik L. Zamenhof<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="traduzion"/>Tn4196<section end="traduzion"/> <section begin="musica de"/>Félicien Menu de Ménil<section end="musica de"/> <section begin="ano"/>1891<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="fonte"/>eo.wikisource<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Espero |autor=Ludwik Lejzer Zamenhof |sorascrivi autor=Ludwik L. Zamenhof |traduzion=Tn4196 |musica de=Félicien Menu de Ménil |ano=1891 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |fonte=eo.wikisource }} [[File:1908-kl-t-zamenhof.jpg|200px|right|thumb|Ludwik L. Zamenhof]] '''La Espero (Esperanto)''' En la mondon venis nova sento,<br> Tra la mondo iras forta voko;<br> Per flugiloj de facila vento<br> Nun de loko flugu ĝi al loko.,<br> Ne al glavo sangon soifanta<br> Ĝi la homan tiras familion:<br> al la mond' eterne militanta<br> Ĝi promesas sanktan harmonion.</p> Sub la sankta signo de l' espero<br> Kolektiĝas pacaj batalantoj,<br> Kaj rapide kreskas la afero<br> Per laboro de la esperantoj.<br> Forte staras muroj de miljaroj<br> Inter la popoloj dividitaj;<br> Sed dissaltos la obstinaj baroj,<br> Per la sankta amo disbatitaj.</p> Sur neŭtrala lingva fundamento,<br> Komprenante unu la alian,<br> La popoloj faros en konsento<br> Unu grandan rondon familian.<br> Nia diligenta kolegaro<br> En laboro paca ne laciĝos,<br> Ĝis la bela sonĝo de l'homaro<br> Por eterna ben' efektiviĝos.</p> '''La speranẑa (Vèneto)''' Tel mondo rua en nou sentimènto,<br> par el mondo pasa na fòrta vos;<br> sule ali de en bòn vent<br> intant el va de 'n posto a cuel'altro.<br> Ala spada che ol sangue no<br> 'l tira la intelligenẑa umana:<br> đà al mondo che combat da senpre<br> 'l ghe fa na promessa de santa armonia.<br> Sot al sant segn dela sperantẑa<br> se cata insieme i conbatènti dela pas<br> e cres prest i mes-ceri<br> del laoro de far par cuei che spera.<br> I alti muri i é forti par i so millènni<br> divixi fra i pòpoli;<br> ma le inpontađe barriere le aserà perđer,<br> spacađe par el sant amor.<br> Col fondamento de na lengua neutra,<br> capèndose un l'altro,<br> i pòpoli i aserà far in mòđo de vègner<br> na sola gran famea.<br> I nòsi laborioxi colèghi<br> tel laoro par la pas no i se stracherà<br> prima che 'l bèl sògno dela Umanità<br> par el etèrno bèn no 'l sarà finì de far.<br> [[eo:La Espero]] [[fr:La Espero]] pkjtw2tatttixzoyixamcn14lzac98b La Legenda de Santo Stady 0 10040 50007 48405 2013-11-05T15:27:09Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Legenda de Santo Stady<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Franceschino Grioni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1321<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIV<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poemi<section end="tipologia"/> <section begin="edission"/>Angelo Monteverdi, «Studi romanzi», XX, pp. 1-199 [testo pp. 49-176], 1930<section end="edission"/> <section begin="fonte"/>fonte cartacea<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Legenda de Santo Stady |autor=Franceschino Grioni |ano=1321 |secolo=XIV |tipologia=Poemi |edission=Angelo Monteverdi, «Studi romanzi», XX, pp. 1-199 [testo pp. 49-176], 1930 |fonte=fonte cartacea }} Qua chominça la legenda de santo Stady e della muier e delly fioly. <poem> Signor e done, a my vegny, Vuy che la fe de Dio tegny, Chi credé in Iesum Cristo, Lo qual è veraxio maystro: {{R|5}}Una legenda voio retrar, Che ve porà molto çovar. En la scritura ben se trova, De ço non à mestier altra prova, Che la fe, che àno la çente, {{R|10}}Salva tucti çertamente; Mo quella fe niente val, Se charità nonn è ingual; Che fe sença hovra, ben savemo, Non val niente, ço trovemo. {{R|15}}Chi fe sença hovra in luy porta, La sua credença è ria e torta: Diavolo lo mena e si 'l conduxe Là o' che non è clarità ni luxe, Entro lo inferno puçolento, {{R|20}}O' che è dolor e gram tormento. Pluxor ne à ça conduti a morte E fati entrar per le suo porte: La non se può aver sperança De bem ni d'altra remundança. {{R|25}}E molti n'è sta de gran vertú, Che ll'à convento e batú, Li qual è de questo mondo insuti E xe a paradixo conduti. Chi vuol intender et ascoltar, {{R|30}}Pluxor li saverò anumerar; Mo ad un d'esi de prexente Voio apuçarme planamente. Diro-ve della sua bataia, Che pene e che travaia. {{R|35}}Questo, che ve digo, fu nomato Plaçidas, como é trovato. Molto fo nobele e possente, Chavalier pro et valente, Prinçipio di chavallaria, {{R|40}}Et in Roma ave gran signoria. De sua bataia se trova mancho Lo diavolo e plu stancho, Che no è l'axeno tristo et lasso, Quando lo viem dal troto al passo. {{R|45}}Or voio dire e començare: Chi vuol intender a ben fare, Si stia in paxie e vegna avanti, Ad inprender et inparar tutty quanti, Çoveny e vechi e tutta çente, {{R|50}}Che l'oldirà devotamente. Plaçidas fo de gram paraço, Çentil e pro e bon e saço. Per muier prexe una donçella, Che molto fo savya e bella; {{R|55}}E de lie si 'nde aveva do fantiny, Li qual fo molti belly et finy, De dreto e lial spoxamento Sença altro conçoçimento. Plaçidas fo plen de richeça. {{R|60}}L'inperador per soa prodeça Si lly dona a mantegnire La chavallaria tuta a baylire, Perché in luy trova seno e raxon, Bontade e gran descriçion: {{R|65}}Seschalcho e chapetanio lo fese De tuti li chavalieri e borgese, El so confalon inperial Li de in guarda, e general Signor lo fe delly suoy barony, {{R|70}}Sovra tutty quanti rie e bony. A chi lo fosse in plaxer ni desdegno, Chavo e signor lo fe de lo regno; Unde l'aveva plena signoria E sovra tutti quanti plena baylia. {{R|75}}Non g'era algun piçolo ni grando, Che non stesse al so comando; Si ch'el feva de tutta la terra Al so voler paxe et verra. Molto agrandy l'inperador {{R|80}}Enfin ch'el fo so reçedor, E conquistà molti paysi, E sotomesse li suo innemisi. Pluxor ne alçideva in bataia, Et altri lo menava in seraia, {{R|85}}In grossi ferry et in chadene Ch'elly sofria molto gran pene. Molto exaltà, quest'è la soma, Tuto l'inperio de Roma. El tegnia dreto e raxon {{R|90}}A tuti afati rie e bon: Non g'era algun çentil ni richo, Povero, vil ni mendicho, Che se olsase tortiçar L'un col'altro ni domandar {{R|95}}Contra raxon e çustiçia, Che no lly conpraxe in tal guixa, Che meio seria stado a tuti Che fosse nady sempre muti. El tegnia paxie dolçemente {{R|100}}Dentro la povera çente, E lly argoioxi e mal fator Çustiçiava a gran dolor. Çiasschadun avea so dretura: Uncha non lassà per paura, {{R|105}}Per priego ne per promission, Che a tuti non desse sua raxon. Çamay de lial çustiçia Non se partí per convertiçia, Che in luy fosse de mente, {{R|110}}Ni per amigo ni per parente. Per odio ni per malavolençia Uncha non de may ria sentençia, Ne may la verità non volse Coronper per cosa che fosse. {{R|115}}E perçò l'inperador Traiem Lo amava e voleva-ly gram bem, E tuti li barony della corte Altrosí lo amava molto forte, El puovolo tutto si lly inclinava {{R|120}}E gran reverençia li portava, E si llo appellava sostegno, Vita et salvaçion del rengno. De charitade el era plen, Con veritade ve 'l digo ben, {{R|125}}De cortexia e de largeça E de gran senno e de prodeça. Poveri el paseva sovente, E si dava ally nudy vestimente; Ally prixoniery molto spesso {{R|130}}Elly andava luy instesso, Si 'nde traçeva li sconseiady; E visitava li amalady; Li povery chavaliery serviva Et in sua corte li tegniva, {{R|135}}E chi ch'el vedea plu prodon Ello dava maçor guiderdon, E sempre feva relevar tuti, Pur che in sua corte fosse duti. Li poveri orfany, sença pare {{R|140}}Ch'elly fosse o sença mare, O· lli tollea in so ostel, Si lly noriva ben e bel; E alle povere vedove dava Pan e vin, denery et blava. {{R|145}}E soa muier altretal Faxea, che molto iera lial. Bem seguia intranbi de çerto Lo detto del vançelio aperto; Che da san Çillio de Provença {{R|150}}Non era so pare defina in Galiçia. Questo ben feva et altri pluxor Per charitade e per amor. Mo perçò elly non iera cristiani, Ançi tegniva-lly la fe delly pagany, {{R|155}}E si adorava quella fe, Che duxe a morte chu li cre. Mo Dio li mostrà la via dreta, La qual è de salvaçion e vita, E si lly volse convertir {{R|160}}E far da quella fe partir. Plaçidas molto volontiera Andava in bosscho et in riviera: Chaçar andava alli boschaçi, O' ch'ello li vedea plu salvaçi. {{R|165}}De questo molto se deletava, E spesse fiade el g' andava: Menava li soy chany afaytady E soy serventi amaystrady. Bestie salvaçe non avea lor {{R|170}}Ne so paxe ni so amor. Li chany avea sifati uxar, Che allò chomo elly era a caçar, S'elly piava niente Elli vegniva de prexente {{R|175}}Davanti li pie del so signor, La demeteva sença demor La payssa, ch'elly aveva prexa, Poy se 'n torna alla destexa. Li suoy serventi e lly ministri {{R|180}}Dell'archo iera tutty maistri, E quando ch'elly traçeva, Per cossa alguna li no falliva. La sera tutto largamente Departia poy infra soa çente {{R|185}}Plaçidas la caçaxon, Che assè n'avea in sua maxon Barony, donçelly et schudiery A gran desplen y lor taiery. De belly sollaçi tuttavia {{R|190}}Era sua terra replenia; E quando el vegnia da chaçar, Çasschun li corea ad inclinar: A luy servir era li suoy barony, L'un al strieve e l'altro ali sprony; {{R|195}}Et ello desendeva innella çente Con bella faça intro tuti ingualmente. A trar le osse iera li garçony, De lor servir presti et adorny: Çasschun dixeva in so latin: {{R|200}}«Bem vegna lo nostro signor fin». La donna sua molto honorada Vegniva a reçever la spada, Che d'una çanbra fuora insiva: Plu bella de aguana pareva. {{R|205}}E quando l'iera al sso talento Asexo et al so plaquimento, Poy li vegnia intranbi doy Soy fijoly davanti luy, Et ello spesse volte li abraçava {{R|210}}E dolcemente li baxava. Entranbi era molto somienti, En beltà clari e resplendenti. Se io ve disexe la pleneça E ll'abondançia e ll'alegreça {{R|215}}De bandixon ch'era in lle tole, Io creço ch'el ve asenbleria fole Oldando l'abondançia grande, Che era in sua corte de viande. Mo tuttavia con gram siençia {{R|220}}Luy e sua muier ave astinençia, E miga li non feva desmostraxon, Ch'i non voleva ch'i so baron Ni çente nisuna savesse Cosa de ço ch'elly faxesse. {{R|225}}E quando vegniva driedo mançar, La sera se n'andava a chollegar Entro so çanbra volentier Plaçidas con sua muier. De fuora era in parisente {{R|230}}Vestidi intranbi richamente, E de soto avea a carne nuda Çasschun la stamengna vestuda; Ch'i non volea ch'apreçevudo Fosse per algun ni veçudo: {{R|235}}Tanto elly iera de tanta vertude pleny, Che de çelady feva tuti sti beny. E quando soly era in un leto, Çasschun stava molto quieto Pregando Dio onipotente, {{R|240}}Che lly guardasse veramente De tutty carnal dexiderij E de soçura e d'avolterij. Aldy çente de gran bontade, Pleny de ben e de honestade, {{R|245}}Che in richeça era astinenti, Et in povertà fo paçienti, Sicomo vuy pory oldire, Ch'io ve dirò sença mentire. Molto se amava de grando amor {{R|250}}Intrambi, la donna e 'l signor. Dio non fe may alguna persona In questo mondo, ria ne bona, Che may l'oldisse mormorar Ni maldir ni blastemar. {{R|255}}Signori, a ço fa bon intender, E da questi do esenplo prender: Tuti li fedel cristiany Tegnir la vita de sti pagany, Che tanto era santa et pura, {{R|260}}Sença maliçia et soçura. Secondo cho dixe lo scripto, Lo diavolo maledetto Sempre odiava tuttavia La sua buona conpagnia. {{R|265}}Perder li credeva, perché li desplaxe Le bone ovre, ch'elly faxe; Ma no per tanto el se infidava En ço, che Cristo y no adorava. Per la invidia, ch'ello aveva de lor, {{R|270}}De note parea spesso a lor, Allo signor et alla donna, La qual era molto honesta e bona, E si lly reveiava digando, Per maginaçion mostrando: {{R|275}}«Che ovre fe vu e che fati? Plu de bestie me parí mati. Tanto se largi, che tuta çente Se 'n maraveia fortemente. E niente val sta charitade. {{R|280}}Percò ve digo in veritade: Se longamente la tegny, Tuto lo vostro desertery. E l'aver, può ch'è consumado, È molto tardy recovrado. {{R|285}}Percò queste ovre non fe plu: Tegny lo vostro et aquisté l'altrú. Or vedé, se vuy se ben folly. Doncha no avé vu do fijolly, Chu doverssé far richi e pleny {{R|290}}Avançando li vostri beny? E vuy li volé desertar, Per tal mayniera consumar. Unde io ve digo in veritade: Se plu tegny questa charitade, {{R|295}}Vuy non vedery passado do anny, Che a vostri fijoli mancherà panny, E si ve troverí si lassi et vany Spesse volte de sera e de doman, Si ch'elly convegnerà andar çercando del pan». {{R|300}}Molto forte se penava Lo diavolo e travaiava, Como o· lly podesse retrar Dal ben, che ello li vedeva far; Mo elly era ben tal conpagnony {{R|305}}E si afaytady chanpiony, Che dello arsalto che lly deva Alguna chura li non ge deva; Ni de niente y no vol creder, Ch'i non desse mançar e bever {{R|310}}Ally poveri neçessitoxi Et a tutty quelly che iera besognoxi. Signory, el non po esser miga, De ço el non à luogo ch'io ve 'l diga, Che Dio potesse abandonar {{R|315}}Tal charitade ni lassar. Perçò li mena allo rengno so, Può inprima lo merita allò, Che molto li durà afliçion Ananti ch'elli intrasse in sua maxon. {{R|320}}Plaçidas non fo doxe ni rex, Prinçipo ni conte ni marchex; Mo fo seschalcho dello inperador, Chavo del sso regno et fator Sovra tuti quanti rie et bony, {{R|325}}Si chavalieri como pedony. Molto honorà chavallaria; E per luy sempre tuttavia Vegnia servidy li chavaliery, Li çitadiny e lly forestiery. {{R|330}}Ally strany et ally vixiny El faxea de molti beny, Si che pluxor terre n'andava Lo nome so e resonava. L'inperador e lly barony {{R|335}}Frar li pellava et conpagnony; Pare lo clamava e sostegno Tuta la çente povera del regno, Perch'ello aveva pietà De lor miserie e povertà. {{R|340}}Or ve diremo, se vuy ste in paxe, En che maniera, se 'l ve plaxe, Dio lo volesse convertir Et in lo sso regno far vegnir, E che travaia e che lavor {{R|345}}El ne sofrí e che dolor. Or pregemo Dio, signor e pare, Che tal graçia me possa dare, Che al so grado benedetto Io possa fenir questo detto. {{R|350}}La scritura dixe plenamente, Questo sa ben tutta la çente, Che chi di charità è guernio, Dio habita in luy et luy in Dio. Tutty chi l'ama e la retiem {{R|355}}A via de salvaçion perviem. Plaçidas l'amava e lla tegnia, En pluxor guixa le ovre faxea; Tanto faliva solamente, Ch'el no credea niente {{R|360}}En lle ovre della croxe Ne in Cristo, che lla leçe opoxe; Ni ancora nonn era batiçato Ni della nostra fe adorato. Plaçidas non saveva scritura, {{R|365}}Ma segondo la le de natura Salvo credeva esser per dreto. Ma Iesum Cristo benedeto Li mostrà tutto per ragion La via di sua salvaçion {{R|370}}E lla força e lla mesura Como a sua bona criatura. Or al nome sia del criator, Lo qual è d'ongny ben fator. Començar voio sta leçenda: {{R|375}}Prego che in paxe ognomo intenda. Vuy avé oldito con volentiera Plaçidas andava in rivera; En payssa et in chaçaxon Spesso l'era con li soy baron. {{R|380}}Un dy el prexe brachi e levrieri E pluxor mior di soy arçiery, Soy chavalieri e soy serventi, De quelly ch'era plu saçenti. Della caça ben se guarny. {{R|385}}Poy della terra se partí. Tanto chavalcha la maytina, Ch'ello entra in una gaudina: In un boscho grando e molto spesso Lu e so çente si fo messo. {{R|390}}Sovra una valle un poco larga Plaçidas se acorse e guarda: Una senbla de çervy el vete, Che molto granda li parete, Che per natura iera asemblady {{R|395}}E tuti inssenbre aconpagnady. Ognomo sepa per engual, Che lla natura del çervo è tal, Che quando la traçe deo lion Fuçe per foresta a bandon, {{R|400}}Et in schiera va tutty ordenady, Ensembre streti et serady L'un con l'altro per la foresta Tignando sulla cropa la testa. Quando lo primo, ch'è dananti, {{R|405}}Ch'adosso porta tutti quanti, È stancho del portar et lasso, El se viem allora a passo a passo A quel da driedo, con vuy aldite: La testa sulla cropa li mete, {{R|410}}E quello lo lassa bem far E così passa o· ch'i vol andar. Per tal esenplo, signor, ne mostra Le bestie quanta è la fe nostra: Ço è che charità die sempre {{R|415}}L'un l'altro tegnir insembre, Che l'un con l'altro se devemo dar Secorsso, quando nuy lo podemo far; Chi ne ffesse onfension, Far li devemo dreto perdon. {{R|420}}Quando Plaçidas lo çentil À ben veçudo per sotil Como s'entraporta li çervy, Li so barony et ally suoy servy Per strania cosa o· ll'à mostrado: {{R|425}}Çasschum se n'à meraveiado. Possa spironava li suoy destriery. Li chany de lassa e livriery Adosso y çervy y core e viem, Che un solo no sse retiem. {{R|430}}Un molto grande in quella schiera En conpagnia con quelly çervy era: Liçier parea, forte et isnello Et intro tutti lo plu bello, Et alle chorne so parea {{R|435}}Che pluxor anny ello avea. Plaçidas vete li prexente Lo çervo si bello e corente: Fo-lly chaçudo a plaquimento: En lu à tuto lo cuor atento. {{R|440}}Coluy seguí con suy arçiery, Et apresso luy so chavaliery. Tanto el seguí per llo boschaço, Che molto era grando e salvaço, Ch'i perse la via e 'l sentier {{R|445}}Si serventi con chavalier: L'un tenne in qua et l'altro in lla, Tuti de vista lo fallà. Con la scritura manifesta, Çasschum radega in la foresta, {{R|450}}Se non Plaçidas solamente. Chollú è mollto pro et valente. Tanto lo seguí per dreta via, Sollo sença altra conpagnia, Ch'ello vete lo sol debassare {{R|455}}Et inver la note aprossimare, Si che apena lo avisava O che el chavallo suo lo menava. Avanti non sa o' ch'ello andasse Ne in che parte ello arivasse. {{R|460}}Molto pensava per qual indreto Ello podesse aver reçeto; Et in questo pensier ch'ello fea, Guardando innanti tuttavia, Vete che 'l çervo sovra lu venne {{R|465}}Ad una fontana, e lly se artenne. Plaçidas, quando l'à veçú, A lu se 'n viem e non tarda plu: A pie desmonta del chavallo, La lança inpugna de fin açallo. {{R|470}}Ça lo volea ferir del tutto, Quando in so fronte l'à veçuto Una croxe, che desexe Dal çiello vegando luy palexe. Apresso la croxe un gran splandor {{R|475}}Desexe dal çielo con gran lugor, Che tutto el payxe invironà E molto forte alumenà. Plaçidas molto era prodon, Ardito e nobele e savio e bon; {{R|480}}Mo el no fo miga la si forte, Che paura non avesse di morte. In quel splandor et in quella luxe Descende una gran voxe, Che al baron disse: «Or tra-te in su, {{R|485}}Guarda, non te aprosemar plu. Io sum Iesú, che in croxe pendy. Per ti salvar io sum vegnú qui. Lo çervo è mio et a my viem E per sso signor me retiem. {{R|490}}Tropo l'as chaçà con grande yror; Perçò me as fato desenor. Mo con dretura te gastigo E dolçemente si te digo, Che tu me façis dreto e raxon, {{R|495}}Como a to criator ch'io son. Se per baptexemo me faras Dretura, con tu aldiras, E ti e tua muier medexima, Che vuy ve onçè de santa crexema, {{R|500}}Et intranbi toy fiuoli altrosí, Può poras tu aldir da my La via de toa salvaçion, Se tegnir voras lo mio sermon. Or va, e fa-te batiçare; {{R|505}}Ne plu debis demorare, Che tu no me puos esser in grado, Se tu nonn è mondo e llavado. E quando batiçà seras, Da mi qui dreto torneras, {{R|510}}Ch'io te vorò contar e dir Ço che te convegnerà sofrir Per mio amor, e che travaia Tu dureras e che bataia. Sepis che tua muier per dreto {{R|515}}Saverà ben quel ch'io te ò dito». Plaçidas incontenente Crete bem veraxiamente Per divina espiraçion, Ch'el fosse fermo Dio e bon, {{R|520}}E che o· lli mostrasse dretura. Inver lu se 'n va sença paura, Mo el non ge pote aprossimar, Che Dio non volsse conportar. Lo çervo allò li desparete, {{R|525}}Ne la clarità plu non vete. Molto romaxe la stenido Plaçidas, forte smarido De questo ch'el vete et oldí, Segondo con vuy aldy. {{R|530}}Le man leva inversso oriente, E priega Idio omnipotente Con lagrime e con divoçion, Che tanto li dia seno e raxon, Ch'el possa del tutto conplir {{R|535}}Ço ch'ello oldy et obedir. Poy non fe plu demorança: Al destrier viem sença tardança, In l'arçon monta richo e bel Con chavalier pro et ysnel. {{R|540}}Non laserà per nullo afar, Ch'el no sse faça baptiçar. Per un piçolo sentier e streto Se messe per lo bosscho dreto: Tanto chavalchà in pocha d'ora, {{R|545}}Che della foresta insí fuora. Li so barony ave trovado, Che l'antendeva in un bel prado. Çasschun de lor segury stete, Quando y llo cognosse et vete, {{R|550}}E tutty si lli inclina de bon cor Con reverençia e con amor. E quando el fo intro sua çente, En via se messe de prexente, Lu e tutty li soy chavalieri, {{R|555}}Arçieri, serventi et schudieri. Tanto chavalchà in quella sera, Che venne dentro della terra. Al so palaço è descendú Plaçidas e llà vegnú. {{R|560}}Encontra li vien soa muier Charamente e volentier: Çentilmente l'à recevú Con reverençia e con salú. Da lladi li tolsse la spada {{R|565}}La francha dona honorada; E poy se prexe per la man Intranbi do soave e plan. En una çanbra reluçente Anda-lly molto asschoxamente: {{R|570}}L'un all'altro prexe a dire L'ovra, con vuy porì aldire. Plaçidas dixe tutto el fatto De ço che lly era incontrato: Sicomo in llo bosscho fu, {{R|575}}I aparsse in quel die Iesú Con un splandor grande et forte, Ch'ello ave paura de morte; Come li disse lu medesimo, Ch'ello recevesse baptexemo, {{R|580}}Et ancora, quando el serà Baptiçado, a lu tornerà. Tuto li à dito e contado, Como li disse Cristo beado. Respoxe la donna: «Cosí altretal {{R|585}}Me aparsse tuto per engual». Allora non fe demorança: Entranbi do sença fallança Se partí molto aschoxamente, Che no lly sentí homo vivente. {{R|590}}Soy fioli tolsse intranbi do En quella notte, et venne po Ad un veschovo cristiane, Lo qual aveva nome Çuane. Çuane quel veschovo nome avea, {{R|595}}Che amayestrava e che servia Tutti quelor, che batiçady Voleva esser e llavady. Allora non fe demorança Intranbi do sença fallança. {{R|600}}Cholú mostrava la nostra fe A tutty e lla veraxia le. A questo santo homo veras Andà la note Plaçidas Con soy fijolly e sua muier {{R|605}}Honestamente et volentier. Essi sse fexe batiçar a lu, Che demorar non volsse plu; Poy se onsse de santa crexima E lluy e sua muier medesima {{R|610}}E ssoy fijolly insembremente Laudando Cristo onipotente. Allora elly fo batiçady, Mondy e lavady de lor pechady. Lo veschovo sento e benedetto {{R|615}}Lo nome li mudà per dretto: Plaçidas Eustadio lo clamà, E lla donna Teofista nomà, Et un delly fijoli Agabito, Et l'altro menor Teofisto. {{R|620}}Poy li fexe uno bel sermon: Con dritura e con raxon Li mostrà lo comandamento Dello nuovo testamento: Como Cristo descexe in terra {{R|625}}Per aquistar la guerra, Che era infra la humana çente; E como ello recevé humelmente Morte et passion crudel Per li cristiany fedel. {{R|630}}Segondo con dixe la scriptura, Li desclarà tutto per dretura, Si ch'el fo molto edifichado Et in la nostra fe afermado. Quando l'ave questo intendú, {{R|635}}E batexemo dreto recevú, El tornà può çeladamente Al so palaço de prexente. La note passà, con vu aldy, Heustadio cossí infina al dy, {{R|640}}Che homo algun no ll'à sapudo, Ch'ell'abia batexemo recevudo. E quando lo di aparete, Eustadio plu non stete; Mo allò tosto in pie say, {{R|645}}E prestamente se vestí, Che algun de sua famea Ni di sua çente no llo spija. Aschoxamente alle stalle viem, E si messe la sella e 'l frem {{R|650}}Ad un so destrier ysnello, Ch'ello aveva corente e bello; Poy montà suxo sença demora, Della çità se n'ensí fuora. Tanto chavalcha solamente {{R|655}}Sença conpagnia d'omo vivente, Ch'el fo intrado in llo boschaço, Lo qual era molto grando e salvaço. Ben ave la via in memuoria, Segondo chomo dixe la ystoria. {{R|660}}El venne in quello luogo dreto, Là o' che lly aparsse Cristo benedetto: La dessmonta-llo del destrier Como pro e lial chavalier. En terra se messe in çenochion {{R|665}}Con molto gran devoçion: La oraçion sua prexe a dire, Sicomo vuy pory aldire. «O Iesum Cristo, fiuol de Dio, Signor, lo qual sas lo cor mio, {{R|670}}Tu me dis graçia e fermeça E tal virtú e tal forteça, Che intro le tenptaçione Io sia trovà tal chanpione, Che con honor e con vitoria {{R|675}}Possa intrar in la tua gloria. Misser, al to nome santissimo Eo si ò recevuto batexemo. Sicon tu sas ben fermamente, Alto fiuolo de Dio e possente, {{R|680}}Ch'io t'amo hora de bon cor Chon bona fe e con bon amor, Cosí me da força e vertú, Ch'io non sia confuso ni vendú. Se da ti non ò força e baylia, {{R|685}}Per my niente non poria. Al to plaxer sum vegnudo qui: Como te plaxe, fa de my.» Quando Heustadio benedeto Ave conplido questo deto, {{R|690}}Allora la divina voxe Li aparsse con molto gran luxe, Che lly disse claramente: «Heustadio, mio servente, Sta de bon cuor e non te smarir {{R|695}}De cosa che te possa vegnir. Ben ò intexa tua pregiera; Perçò te darò volontiera Ayda e secorso e sostegno, Pur che superbia ni desdegno, {{R|700}}Invidia, yra ni furor No te retegna in to cor; Che invidia ni argoio No me plaxe ni non voio, Che per argoio e per invidia {{R|705}}Chaçè de çielo e per superbia Lo diavolo primamente: Perçò non è homo vivente, Che in si la voia retegnir, Che possa con my romagnir. {{R|710}}Apresso questo Adam fo fatto, Mo de paradixo fo chaçato. Per invidia l'enganà Lo diavolo, che a lu andà; E per quella onffenssion {{R|715}}Andava tutti rie e bon En tenebre o in gran dolor, Quando io desendy per so amor. Carne io prexi de Maria, La benedetta mare mia, {{R|720}}Perch'io potesse acordare L'uman lignaço chol mio pare; E per questa acordaxon É recevú morte et passion. Driedo la morte, ch'io fixi, {{R|725}}A l'inferno allor desixi: Quellori ge trassi de lla dentro, Che stesse al mio comandamento: Si lli menie tutti in quell'ora Al regno mio sença dimora. {{R|730}}E tutty quellor altrosí, Che vorrà tegnir con my Per batexemo e per credença, Che starà in penetençia, Dredo la fin serà conduti {{R|735}}Allo regno del mio pare tuti. E perçò te meto a raxon, Che tu sis pro et savio e bon, E sis forte e ssi possente, Con tu die esser fermamente. {{R|740}}Tal chanpion te arsaierà, Ch'al so poder te abaterà. La morte prosumera atendy, Se tu ben non te defendy. Londe io te digo per certo: {{R|745}}S'ello te fiere a desschoverto, Tosto te fara-l trabuchar Et in lo sso posso devalar. Ell'è ça sul chanpo saiú, E si n'à prexo la maça e 'l schu, {{R|750}}E d'altre arme el è ben guarnido Per conbater e fornido. Or va, e sis tal chanpion, Che tu no 'l churis un boton; E reçera-te si con lu, {{R|755}}Con tu as fatto con altrú: Pluxor vitorie as abude Con molta çente e reçevude. Prego-te, po che tu es trato Al mio servixio es donato, {{R|760}}Che tuto debis retrar Per cossa che te possa incontrar. De do partidy prendy l'un: O vos al mondo esser comun, Chon l'altra çente richo e plem, {{R|765}}Et elly si à del comun ben; O per mio amor esser in briga, En passion et in fatiga, E poi con mi esser biado Et in lo mio regno incoronado.» {{R|770}}Heustadio, quando l'à intexo, Che in çenoglony era disteso, Ad alta voxe prexe a dire: «Misser, io voio ben morire Per lo to amor, como te plaxe, {{R|775}}Pur ch'io ebia la tua paxe.» «Or va adoncha, e sis avisto» Con disse la voxe de Cristo «A chontrastar prodoxamente Chontra l'arsalto del serpente, {{R|780}}Che sempre te conbaterà, E notte e die te arsaierà. Guarnisi-te de humellitade, Fe e sperança e caritade; Paxe et iustitia et amor {{R|785}}Tignerà sempre in to cor; Poy non poras tu aver chura D'algun arsalto ni paura.» A questo adunqua se partí La voxe, e llo splandor fallí. {{R|790}}Eustadio lo biado Romase molto consolado. De çenoglony el se leva, E su li so pie se stava; Endriedo se 'n torna a soa maxon {{R|795}}Con molto gran devoçion. Al so palaço ell'è vegnú, Et in quello luogo è descendú. A sua muier tuto contà, Che cossa alghuna no lly çelà. {{R|800}}Segondo che vuy avé oldy, Cossí passa oltra quel dy. Or oldí ventura crudel, Che avenne allo baron fedel. La notte, che venne seguente, {{R|805}}Dixe la ystoria che non mente, Ello li morí tutty li soy destriery, Mulli, ronçiny e somiery, Bracchi e sparvieri e falcony, Bestie et oxielly rie e bony. {{R|810}}Dentro ni fuory de soa maxon, O' ch'ello avesse possession, En villa, in borgo ni in chastello No lly romaxe vacha ni vedello, Piegore, cavre ni çumente, {{R|815}}Che no morisse subitamente. Gran maraveia n'à 'bu Tutty quelor che ll'à veçú. Et ancor magior dano sostenne, Che l'altra notte driedo che venne {{R|820}}Li fo invollà oro et arçento, Drappi e deneri, vin e formento: Tutto el so, ch'ello avea, Si fo tolletto e portado via. E poy la terça note altrossí {{R|825}}Ancora li adevenne cossí, Che tute le so possession, Torre e pallaçi e maxon, Se bruxà in fogo ardente, Che no lly romaxe niente. {{R|830}}E quando l'ave tutto perdú, Cossí co vuy avé oldú, Li soy barony e chavaliery, Donçelly e serventi e schudiery, Amixi e parenti che 'l servia, {{R|835}}E quelly che plu fedel parea, Tutti l'abandonà e llasà: Un solo con lu non conversà. Medesimo lo inperador, Che lly mostrava tanto amor, {{R|840}}No 'l degna pur de guardar, Si forte lo prexe ad odiar. Che de io tanto dir parole? El non iera algun savio ni folle, Che da si no llo desgitasse, {{R|845}}Che forte no 'l desprixiasse. Eustadio, quando l'à veçú Como ello à tutto lo sso perdú, Ben vete e ssa de verità, Che ognomo lo tien in viltà, {{R|850}}Che nisun no lly porta honor, Fe ni amistade ni amor. Enfra de si fe uno pensier, Che star plu la no lli à mestier; Perçò la note el sse partirà, {{R|855}}Et inn altro payxe anderà Lu e soa muier e soy fiolly, Ch'el no 'l saverà savij ni folly. Como Heustadio ave fatto Lo pensier ch’io v’é ritrato, {{R|860}}La notte, quando el ve l’ora, Se partí sença plu demora Con soy fiolly e sua muier, Si che borçes ni chavalier, Amigo nisun ni parente {{R|865}}De luy no ’nde sope niente. E tanto andà inver la marina, Ch’el çonsse in la maytina Ad uno rivaço sovra mar, E llà el prexe a reguardar: {{R|870}}Vette una nave la al prexente, Guarnida et apariada de çente, La qual se volea partir Et inn altro payxe çir. Quando Eustadio l’à veçú, {{R|875}}Demorança el no fe plu; Mo adesso el fe domandaxon, Qual iera el noclero e ’l paron. E quando che li fo mostrado, A lu se n’è corando andado {{R|880}}Con reverençia e con salú, E dolcemente lo prega lu Per Dio e può per charitade, Che tanto li fesse de bontade Per cortexia e per amor, {{R|885}}Che luy e soa muier ancor E soy fiiolly, se lly plaxesse, Che in so nave li riçevesse, Ch’ell’è si povero çertamente, Che altro non lly po dar niente. {{R|890}}Quellú guarda, e vete la donna Chotanto bella de persona: Plu no lly volsse domandar, Et in la nave li lasà intrar. Poy se partí, con vuy aldy. {{R|895}}Tanto andà notte e dy Navegando per lo mare, Ch’el çonsse o’ ch’elly volea andare. En terra dexese çasschadun Fora della nave ad un ad un; {{R|900}}Mo si tosto cho ’l venne a partir Eustadio e fora insir, Lo noclero per so pagamento, Como li venne per talento, Fe retegnir la donna in quella {{R|905}}Per aver plaxer con ella. Quando Heustadio questo vete, Molto forte smarido stete. Lo nocler volleva ranpognar De ço ch’el feva e blaxemar {{R|910}}Mostrandose forte coroçado, Mo lo nocler non l’à curado, Allò disse-llo de prexente E molto forioxamente, Che se viaçamente allò {{R|915}}Con soy fijolly intranby do Plu ch’a passo allò insisse Fuora della nave e plu non stesse, O llo faria sorçer in mar Con soy fijolly et anegar. {{R|920}}Quando lo baron à veçudo, Ch’ello è a ssi rio partido vegnudo, Bontade, força ni saver E ço ch’el feva no lli podea valler, Lusenge ch’el fesse nian con suo manaçe, {{R|925}}Soy fiolly prexe in le suo braçe: Vollesse o no, convenne insir E fuora della nave partir. E quando el fo desexo in terra, Pur mo li comença gran verra {{R|930}}Lo diavolo maledetto, Como ve sarà contato e dito, Se intender vorí per raxon Con fe e con devoçion. Eustadio, quando el fo insito {{R|935}}E for della nave partito, El non savea o’ andar, Ni che via el dovesse piar. En gran dolor et inpensier Ello iera per soa muier, {{R|940}}E per ley forte suspirava. Cosí dolentre cho l’andava, Oltrapassà una montagna, E può intrà in una chanpagna, La qual si era vesin de un gran boschaço, {{R|945}}E si era molto salvaço. A questo luogo Heustadio Çonsse alla ventura de Dio. Sicomo homo che non savea Tegnir sentier strada ne via, {{R|950}}Per entro se messe ad andare; Ma molto lo fea strasudare Soy fiolly, che plançea E da mançar li recheria. De fame cridava quelly fantiny, {{R|955}}Che era intranby si piçeniny, Che tre anny avea lo maçor E llo menor lattava ancor. Lo pare no ll’avea comente Ch’o· lly podesse dar niente: {{R|960}}Chom’el potea o· lly assentava, Mo niente no lly çovava, Che aquiatar o· lly podesse. Chi adunqua oldy avesse, Chon lo diavolo l’arsayva, {{R|965}}E maginando lo feriva, Digando-lly molto sovente: «Ora veras tu dretamente Con gran dolor sofrando Quel che tu andavy cerchando. {{R|970}}Quellor che à e vuol el mal, È ben dretura per ingual, Ch’elly eba briga e passion, Secondo como dixe la raxon. Tu eris a Roma richo e plen {{R|975}}Et asiato de ongne ben: El te servia chavaliery, Baron e donçelly e sschudiery; Medeximo lo inperador Te portava grando honor; {{R|980}}Bony e rie tutty te amava, Piçolly e grandy te inclinava; Tu avevis muier al to plaxer, Çentil e de nobil saver, Cortexe e bella e plaxente {{R|985}}Et honorata da tutta çente. Or conpli de lie tuta soa noia, Altrú ge n’à delletto e çoia. Reguarda toy fijolly mo, Che da fame plura intranbi do, {{R|990}}Che era cossí norbedi e finy, Pleny e guarnidy de tutty beny: Mo non li as tu che donar Cossa alguna da mançar. Perduto as per tua mateça {{R|995}}E ti e lor tanta richeça. Li to pechady t’à seguito, Che t’à conduto a tal partito». Et in questo dolor, ch’el sentia, Andava avanti tuttavia {{R|1000}}Per lo bosscho grando e foiú, Cho homo che non sentia de lu, Tanto ch'el venne dretamente Ad um flume grando e corente. Ponte el no pote trovar, {{R|1005}}Per che el potesse oltrapassar. De qua seri-llo volentiera stado, Se albergo l'avesse trovado; Mo el no trova reçeto algune Se non bosscho e salvadegume. {{R|1010}}Ni de llà no ssa o' ch'ello andasse Ne in qual parte ello arivasse. Como che sia, andar vorrà, Et oltra l'aqua passerà. Mo primamente vuol passar {{R|1015}}E llo fondy de l'aqua çerchar, E quando el se ave a ço metú, El fondy çerchando e veçú, Allora el non fe plu demor: So fijolly tolsse lo menor, {{R|1020}}Et l'altro sentà li prexente Sotto uno alboro bellamente. Entro l'aqua se messe allò, Oltra se 'n va, como el po, E quando el fo dall'altra riva, {{R|1025}}For dell'aqua in terra insiva: Sotto uno alboro bellamente, Che era fresscho e plen de frute, Teofisto, so fio, asexe, E poy in l'aqua indredo se mexe {{R|1030}}A vegnir oltra per passar E l'altro condur e menar. Or aldiré strania ventura, Che lly avenne forte et dura. Molta lunga tenptaçion {{R|1035}}Sofrí Eustadio lo baron. Della foresta el vete insir Corando un gran lion venir: Ad Agabido so fijol De sulla riva el brancha e tol. {{R|1040}}Via se 'n va con tutto esso En llo bosscho grando e spesso. Quando el pare vete si So fijol portar cosí, Et oldiva-lo plançer e cridar, {{R|1045}}El no ssa como el lo possa aytar. Per grande angoscia e per grando yror Reguarda in l'aqua tuto plen de dolor: En llo flume seria anegato, Quando per l'altro, ch'à lassato, {{R|1050}}Inver de lu retorna possa Dolentre e tristo, plen d'angossa. Mo innanti ch'el çonçesse a lu, Un molto gran luvo l'à veçú, Che venne corando et avisto {{R|1055}}All'altro so fijol Teofisto: Viaçamente lo branchà, Et in lla foresta lo portà; Unde si tosto el desparette, Che Eustadio pluy no 'l vette. {{R|1060}}Quando el pare ne fo acorto, Allora el deventà si smorto, Che sangue ni algun color No lly romaxe ni vigor. Per gran dolor e per grande yra {{R|1065}}Le man se bate e se destira, Poy se comença a lementar, Cossí con vu porí ascholtar: «O fijoli mie çovençelly, Piçeniny, adorny e belly, {{R|1070}}Quanto io ve amava di buon cuor Secondo natura e per amor. O signor Dio del paradixo, Or me è ben del tutto avixo, Tanto é io abudo crudel ventura, {{R|1075}}Che vuy non avé plu de mi cura. Tutto io é perduto lo mio aver, Parenti e fijoly e muier: Niente non m'è romagnudo; Romaxo sum puovero e nudo. {{R|1080}}Meio me fosse esser stado morto In quell'ora et in mar sorto, Che llo noclier per sua maliçia Me fexe aver si gran tristiçia, Che a força mia muier me tolle: {{R|1085}}Tanto fo-llo argoioxo e folle, Che in mar me volsse far gitar Con mie fijoli et anegar. Or avesse plaxudo a Dio, Ch'io fosse stado morto e fenio, {{R|1090}}Anançi ch'io avesse veçudo Si gran dollor, como io é abudo. Tanto è el mio damaçço grando, Che algun ristoro non domando. Dolente mi, misero e tristo. {{R|1095}}D'allora in qua, che me aparsse Cristo, Che batexemo receví, Sença dolor non fu me dy. E poi ch'io é tutto perdú, Uncha viver non voio plu. {{R|1100}}Or pensa Dio, s'el vol de my, Che io me voio anegar quy». L'acqua el prexe a riguardar: In ço ch'el se voleva plegar Entro lo flume per fenir {{R|1105}}Et in desperaçion morir, O· lly retorna lo senno in cor, Apresso l'ira un gran furor, Si che li ochi della mente Li fo averti de prexente. {{R|1110}}De l'aqua se ne fo insido Molto contrito e pentido. Incontra Dio se humilià, E molto forte lo rengraçià Digando: «Signor mio benedetto, {{R|1115}}Prexo m'aveva a destretto Lo falsso nemigo fellon Per so inganno e tradixon. Mo tu, signor, me à sostegnudo, Alturiado e mantegnudo. {{R|1120}}Misser, ch'io me vulsi anegar, De ço te voio merçé chiamar: Che me perdony esto pechado, Dapò che a ti son retornado. A ti mi rendo, alto misser. {{R|1125}}Mantie-me con to chavalier Contra lo falsso Satanas, Che cotanti arsalti me fas, Perch'io me parta dal to amor. Iesum Cristo, dolce signor, {{R|1130}}Io so che tu me conduras En qual parte tu voras, Ch'io possa andar ne vegnir. Mo de questo me seguro ben, Che de pietà tu es plen; {{R|1135}}Che apertamente so e vego, Che perveçú as del mio albergo. Veraxio Dio omnipotente, Tu me condugi in bona çente O in villa o in citade {{R|1140}}Secondo la tua volontade». In cotal guisa, con vuy aldy, Secondo con vuy intendy, Heustadio questo dixea Andando inanti tuttavia. {{R|1145}}Del di era lo vespero basso: Ello iera stanco e lasso. Tanto lo andà per la foresta, Con la scriptura manifesta, Ch'el venne sul dreto chamin {{R|1150}}Ad una villa li avixin, Che in chavo di quel boscho era. La çonsse Heustadio la sera. Un richo villan trovà e vette In sulla strada, con Dio plaxete. {{R|1155}}Quelú li fe demandaxon, Se albergar vol in sua maxon: Eustadio respuoxe de si, Dapò che Dio l'à duto li. A cha se 'l mena lo vilan, {{R|1160}}Assè li dona vin e pan. En quella sera mançar e ber Li de a tuto el so voler; E quando li ave çenado, Çentilmente lo à albergado. {{R|1165}}In quella notte inn oraçion Se messe lo çentil baron Pregando Dio de cor veras, Che lla maytina, se lly plas, Li mostrasse, s'ell'è de so voler, {{R|1170}}Se llà el debia romagnir, O se no, che in altra via Lo meta tal che bona sia. Quando l'ave el so prego fato, Cotal com'io v'é retrato, {{R|1175}}El se destese poy sovin, E repossà infino al maytin, Che 'l di aparsse claro e bello. Lo villan allora andè ad ello, Et Ustadio de prexente {{R|1180}}Se levà su viaçamente: Con reverençia e chon salú S'enclinà molto inver de lu. E llo villan, che savio era, Cortexe e de bona mayniera, {{R|1185}}Si llo prexe a domandar, S'el voleva con luy demorar, Che molto ben lo pagerave, Se guardar vuol le so blave. Eustadio humile e plan {{R|1190}}Respoxe e disse allo villan, Sicomo Dio l'incorporà, Che chon lu el demorerà, E si guarderà molto ben Le so blave tuto a plen {{R|1195}}Al sso plaxer dy e notte, Ch'elle no sia guaste ni rotte. En tal mayniera, con vu aldí, Guardando le blave notte e di Romaxe lo baron in quella {{R|1200}}Com esso lo villan della villa. Lialmente tutte hore Sempre viveva del suo sudore. Quatordexe anny tuti conplí En la villa stete cosí {{R|1205}}Heustadio in povertade: Ço sapiè per veritade. Or digemo di fantiny De Heustadio piçininy, Per che mayniera li secorsse {{R|1210}}Iesum Cristo, e si lli resschosse. Agabito, che llo lion Portava corando a bandon, Adevenne per aventura, Che da redente una chisura {{R|1215}}El trapassava dretamente, La qual era plena de çente. Quando el garçon li à veçú, Çasschun de llor non stete plu: Tuti prexe lançe e forcony, {{R|1220}}Homeny e femene rie et bony: Encontra lo lion se 'n vene, Ad un trapasso lo retenne, Si che per força e per vigor, Con fo plaxer del criator, {{R|1225}}Lo lion lasò in quell'ora Lo fantolin sença demora. Per la paura della morte En fuga se messe molto forte Inver la foresta, con se vete, {{R|1230}}Che in un colpo desparete. Al garçon tuti corse in quella Li villany della villa: San et vivo l'à trovado, Che ponto non era magagnado, {{R|1235}}Sicon plaxete a quel signor, Lo qual fo so defendedor. Allora li villani lo tolse, Et in lla villa lo conduse; Poy lo fe creser e llevar {{R|1240}}A llor femene e norigar. Dell'altro fantin dixe l'autor, Teofisto, che iera lo menor, Che llo lovo quaxi stancho Portava trapassando un chanpo, {{R|1245}}En lo qual pluxor villany stava, Che llor tereni lavorava. Quando lo lovo e 'l fantin vete, Çasschun de llor demete: In quella parte tuti corse {{R|1250}}Con bastony e maçe grose. Tanto lo fo lo crido e llo remor, Che llo lovo ave tal temor, Che llo fante lassà e prexe a fuçir, Che algum no llo pote retegnir, {{R|1255}}Enver lo boscho per tal vertú, Ch'el fo de vista allor perdú. Al garço venne li villan, E si llo trova vivo e san: De terra li l'à solevado, {{R|1260}}E quando elli ave guardado, A çasschum forte li plaxete Per la belleça, che in luy vete. En la villa y ll'à portado, Et a llor femene si ll'à dado, {{R|1265}}Che norigar lo dovesse, Baylire e norigar, si ch'el cresesse. Per tal mayniera, como io é dito, Segondo como se trova scrito, Fo intranbi rechatadi {{R|1270}}Li do fratelly e norichadi En una villa egualmente. E molto li era somiente De visaçi e de fateçe, De persona e de belleçe. {{R|1275}}Tanto li fo norigadi e cresudy, Ch'elly vene grandi e menbrudy. Prodoxamente y lavorava, E lo so pan guadagnava, A tuti li portava honore {{R|1280}}Con reverença et con amore, Servia çasschun piçolo e grando E sempre iera al so comando. Quatordexe anni cossí stete Intranbi fratelly, con vuy aldite, {{R|1285}}Che may no se pote lamentar Algun de lor ni blaxemar. E molto spesso li avegnia, Che i altri garçony li dixea Per solaço tutora ridando: {{R|1290}}«Nuy ve schodessemo stagando En una clesura da un lion, Lo qual coreva forte a bandon A redente per me la strada, Onde ve digo per veritade; {{R|1295}}E l'altro da un lovo grando, Che andava un champo trapassando. Assè avemo da quello dy Enfin a questo, che vuy aldy, Requerí molte fiade {{R|1300}}Çente de stranie contrade, En che paixe vuy nasesse, E per che mayniera ve 'n partisse; Mo tanto no podemo çerchar Ne requerir ni domandar, {{R|1305}}Che l'on possa trovar persona In questo mondo ria ni bona, Che de vu ne sepa dir niente, Ni chi vuy fosse ni de qual çente. Enperçò ne devé vu servir {{R|1310}}De bona fe e mantegnir Nu e tuto lo nostro aver. Questo devé vu ben saver, Che gram fatiga n'à metú La nostra çente sovra vu {{R|1315}}Per acreser-ve e norigar Et insignar-ve e castigar; E per questo ve à forte chari Nostre mare e nostri pari. E nu altresí v'enprometemo, {{R|1320}}Che molto gran ben ve volemo: Si ve tegnimo per fratelly, Tanto se vuy pro e belly». Percò serviva de bon cor Con pura fe et con amor {{R|1325}}Li do fratelly ally villany E con lor pie e con lor many; E ss'ello avesse messtier abú, Per lor averia morte recevú. Li non cognosea altro pare, {{R|1330}}Ch'elly avesse, ni altra mare; Ni ancora ponto li non savea, Se l'un all'altro se partegnia. Teofista, soa mare dreta, Che sulla nave si fo tolleta, {{R|1335}}Iera in un oltro payxe, Sicon la legenda dixe. Lo dy che llo nocler fellon La tolse a força del baron, La notte allò vollea çaxer {{R|1340}}Conn ella per far so voler. Mo Dio no 'l volsse consentir; Onde el fe da çielo vegnir Un tron si grando, che llo abissà, Lu e lla nave roverssà, {{R|1345}}Si ch'el non pote l'avolterio Conplir ne 'l so rio dexederio, E sana e salva in quella sera Lo mar gità la donna viva in terra. Ad un luogo la se redusse, {{R|1350}}Sicomo Cristo la condusse, A star con una çentil donna De quella terra, savia e bona, La qual aveva un suo çardin, Che iera molto bello e fin, {{R|1355}}Che delle frute, che 'nde insiva, Quella donna se 'n viveva. Cossí se messe a star conn ella Teofista lial e bella: Con le suo man sera e maytin {{R|1360}}Se guadagnava el pan e 'l vin. Quatordexe anny cossí stete, Enfin che Cristo li provete. Et Heustadio, el so signor, Che tanto l'amava de cor, {{R|1365}}Iera in un'altra contrada, Da quella molto lontana, Cossí co vuy avy intexo: A quel mestier lo iera mexo, Che tutte le blave guardava {{R|1370}}De quel villan, con chi el stava. De soa fatiga e de sudor Viveva sempre con dollor Portando in cor lo pensier Delly fiolly e della muier; {{R|1375}}E molto spesso lo vegniva, Che inver de Dio se conplançeva Digando: «Alto signor mio, Iesum Cristo fiollo de Dio, Tu me festi muier aver, {{R|1380}}Sicomo fo lo to plaxer, E do fiolly belly e fini, Ch'io avi de lie piçeniny; E poy me festi baptiçar E lla tua fe santa pijar: {{R|1385}}D'allora in qua molto io é penado; Lo diavolo me à travaiado Per molte aspre passion E per grive tenptaçion, Chom'el m'eba posudo partir {{R|1390}}E far-me della toa via insir. Molto me fo crudel ventura, Pessima, dolloroxa e dura Lo di che lly mie fiolly viti Portar intranbi si destreti, {{R|1395}}Ch'io no lly poti dar secorsso: Perçò e' fu molto dolorosso. Mo una cossa me conforta, Ch'io so ben che lla toa porta Ça longo tempo tu l'avristi, {{R|1400}}Et in lo to regno recevisti. Questo pensier me da allegreça, E tra-me de cuor la tristeça. Ma molto ston in gram pensier De Teofista mia muier, {{R|1405}}Perch'io so ben, che spesse hore Femena se chanbia de core, Sovente se muda de tallento, De fe e de proponimento: Perçò io no sso altro che dir, {{R|1410}}Se non che a ti laldo, misier, Et alla vergene Maria La recomando tuttavia, Che lla guarda e si mantegna, Che per pechà, che lly avegna, {{R|1415}}L'anema soa non sia in inferno Danada in quello fogo eterno». In tal pensier et in temor Stava lo baron in gran dolor Per soa muier spesse fiade. {{R|1420}}Cossí stette in bona veritade Molto longo tempo in briga, En gran pena et in gran fatiga Chossí guardando le blave di e notte, Ch'elle non sia guaste ni rotte, {{R|1425}}Sofrando alla fiada challor, Fame e sede e gran fredor. De tuto lo iera paçiente, E viveva sempre humilmente. Forte se penava de retrarlo {{R|1430}}Lo diavolo e de ingannarlo, E sotilmente lo arsayva Per ogny guixa ch'el podeva. Mo alle fin de llu provete Iesum Cristo, con li plaxete, {{R|1435}}Segondo como oldir porí, Se ben intender me vorí. Heustadio fo savio e bon E forte in le tentaçion: Le blave guardava del villan {{R|1440}}Chon li altri sera e doman Usando sempre veritade E retignando charitade. Un dy, siando lu ally champi, El varda e vete molto stanchi {{R|1445}}Do pellegrini vegnir a lu, Li qual li fexe un bel salú, E poy lo prexe a domandar, S'elli porà albergo trovar, La intorno albergo in algun luogo, {{R|1450}}En villa, in chastel ni in borgo; Ch'ell'era ça vesporo basso, Çaschuno de llor era stancho e llasso. E quando Eustadio li intexe, O· lly riguarda per li vixi: {{R|1455}}Ben se n'avete alla favella, Ch'elly era di Roma la bella; Et ancora li à si cognosú, Che apertamente l'à veçú Alli ati et alla semeia, {{R|1460}}Ch'elly fo ça de soa fameia. Allora el començà a parlare, E si lly prexe a domandare: «Signori, dixe-me per amor, S'el ve plaxe per vostro honor, {{R|1465}}En che payse vuy nasese, E perché de la ve partise; Poy si ve inprometo e si ve çuro, Ch'a mia possança v'aseguro De dar-ve albergo qua avexin, {{R|1470}}Sicomo io credo, bon e fin». Respoxe uno d'elly allò insoma: «Nuy semo nadi de Roma. Ça longo tempo semo insidi Della çitade despartidi, {{R|1475}}Per la caxon d'un chavalier Çentil, nobile, pro et fier, Che molto era richo e plen Et asiado d'ogno ben. En Roma l'avea gran bayllia, {{R|1480}}Sovra tuti signoria: Per soa prodeça e per so inçegno En paxe tegnia tuto lo regno, Ch'algun non g'era si çentil, Richo ni povero ni vil, {{R|1485}}Che sse olsasse torteçare L'un con l'altro ni forçare Contra dretura e raxon, Che allò el no avesse el guiderdon; Ch'el no lasava per paura {{R|1490}}Ni per amor ni per ranchura, Ch'el non fesse a tuta çente Dreta raxon comunalmente. Seschalcho ello iera et fator Del regno dello inperador. {{R|1495}}Li soy innemixi el convençea Et a luy sotometea, E molti ne conduxea a morte Per bataia dura e forte. Per lo so senno era mantegnú {{R|1500}}Tuto lo regno e sostegnú. Or li adevene, che una ventura Li avene forte e dura, Che in tre di subitamente El no lly romaxe niente {{R|1505}}Del so aver, ch'el no perdesse Mobel e stabel ch'ello avesse. Poy non savemo in che mayniera El se partisse della terra Con sua muier e soy fiolly, {{R|1510}}Che no llo sape savij ni folly. E dapoy ch'el se partí del regno, Non ge fo mesura ni sostegno, Che allò revella y traditor A força contra dello inperador. {{R|1515}}Tutte le terre e lly paysi Li à deguastà li soy innemisi. No lli è romaxo pur un boton De ço che aquistà lo baron, Che tuto quanto non sia perdú. {{R|1520}}L'inperador è si deschaçú, Ch'el non è baron ni chavalier, Guarçon, servente ni schudier, Che 'l so comandamento faça Ni tema ponto soa menaça. {{R|1525}}Tuti l'à si desgitado, Che non fi temudo ni amado. Or va la terra a dexenor: Li deslial lusengador À si prexa la signoria {{R|1530}}De tuto lo regno e lla bayllia, Che algun homo rio ni bon No ne po aver dreto ni raxon, Baron ni chavalier lial Niente non ge po ni val. {{R|1535}}Le male erbe è si cresude, Che lle bone è tute deschaçude. Tuti se mostra orgoiosi E de mal far si desirosi, Che maledeto quello che olsa dir {{R|1540}}De voler l'inperio obedir. E mo è resorto una verra A l'inperio grande e fiera, Che quelly de Persia li à fato E novellamente desfidato, {{R|1545}}Li qual l'onorava e serviva, E che trabuto li rendeva: Ora li vien-lly adosso tuti, E si à ça presi e destruti Pluxor chastelly e çitade, {{R|1550}}Che Roma aveva in podestade. Li prodomeni e lli suo barony, Che era in la terra lial e bony, De Roma se à convegnú partir A mal so grado e fuora insir. {{R|1555}}Per conseio di traditor Li à deschaçadi l'inperador. Mo se altrova si ista bexogna, Che algun non par che de llu sogna, Ni che llo voia obedir {{R|1560}}In questa guerra ni servir. L'inperador per questo afar Vedessemo forte lamentar. Perçò manda-llo un di per nu, Che intranbi do andesemo a lu: {{R|1565}}Çurar ne fexe et inprometer De tutte cosse demeter E 'l mondo çerchar et inviron Per Plaçidas, un so baron, Lo qual io disi mo inprimer, {{R|1570}}Ch'iera si nobil chavalier, Che se partí si oschoxamente, Che algun no 'nde sape niente. E per questa caxon, amigo, In veritade ben te 'l digo, {{R|1575}}Che mi e sto mio conpagnon Avemo çerchado a bandon Toschana e tuta Lonbardia, Puja, Challavria e tuta la Sclavania, Provença, França et Allemagna, {{R|1580}}Borgogna, Galliçia e Bertagna, Greçia e Turchia per çerto, Et Egipto infina al gran deserto. Et altri pluxor stranij paysi Avemo çerchado molto devisi, {{R|1585}}Ni me trovassemo persona In questo mondo ria ni bona, Che per inçegno ni per arte Ne savesse condurre in parte, Che ll'on podesse de lu aver {{R|1590}}Alguna novella ni saver; Ch'ell'à ça tre anny conplidi, Che fuor de Roma semo insidi Per questo fato solamente: Trovar non podemo niente {{R|1595}}Inn algun luogo ni bon ni rio. Perçò nuy tornemo indrio. Ben ne disse l'inperador Con veritade e con amor, Che se l'on lo podesse may trovar {{R|1600}}Et a Roma con nuy menar, O· li daria la signoria Sovra tutti e lla baylia, E si 'l meteria al primier stado, Ch'ell'iera innanti et in quel grado, {{R|1605}}Che ancor li dopleria richeça, Honor maçor e grandeça De chastelly e de çitade: De ço ne fe-llo segurtade. Mo may non credemo vegnir {{R|1610}}En luogo, che l'on lo possa oldir Alguna novella di lu. Unde tutto avemo perdú La pena, el dolor e la briga De lu çerchar e lla fatiga. {{R|1615}}Perçò credemo ch'el sia perdudo E fuora de questo mondo insudo. Ora te avemo dito la caxon Del nostro fato per raxon. Ben ne può mo per cortexia {{R|1620}}Ensegnar-ge albergaria.» Heustadio oldando questo En so cuor fe priego a Cristo, Che me nollo lassa vegnir A cossa ch'el sse possa partir {{R|1625}}Per muodo algun ni per inçegno Dal so dolçe amor benigno; E poy ally pellegriny respoxe Umilmente in plana voxe: «Signori, vuy portè grandissimo amor {{R|1630}}E bona fe all'inperador, Quando per lu in cotal mena Vuy se mesi in tanta pena. Or Dio, s'ello è de suo plaxer, Ve lassa trovar e veder {{R|1635}}La via dreta e la raxon Della nostra salvaçion. Del vostro albergo penserò, Et a mia possa ve 'l troverò. Intranbi do qua senterí, {{R|1640}}Et infin ch'io tornerò qua speterí.» Poy se partí da essi allora: En la villa va sença demora. Molto viaçamente e tosto Ell'è vegnú a caxa del suo hosto. {{R|1645}}Quando o· lo vete de prexente, Si llo saludà molto benignamente, Poy li disse: «Signor mio, Priego-te per l'alto Dio, Che tu me façi questo don, {{R|1650}}Che tu albergis in toa maxon Do pellegriny questa sera, Li qual fu della mia terra, Che è molto fadigati e stanchi. Vene a mi siando ay chanpi, {{R|1655}}E si me domandà l'albergo. In cortexia perçò te priego, Che tu me llo consenti a dar; E ben da çena li debis far Richamente et a desplen. {{R|1660}}Poy retien tanto del mio ben, Delle blave e deo lavor, Ch'io guadangno con sudor, Che tu recevis pagamento Segondo lo to plaquimento.» {{R|1665}}Respose l'osto: «Dolçe frar, El non t'à luogo plu pregar. Mo va pur seguramente, E menera-lly qua di prexente, Chi tu voras in mia maxon; {{R|1670}}Che molto richa albergaxon Per to amor li donerò, E grando honor io li farò. Or va tosto, e si lli mena; Che apariar farò da çena {{R|1675}}Al to plaxer plena e grande, Conplena de molte viande.» Eustadio lo rengraçià De questo dito e merçià. Poy retorna, e non tarda ponto, {{R|1680}}Enfin ch'ell'è al chanpo çonto: Li pellegriny trova sedando E l'un con l'altro raxonando. Quando Eustadio li vete, A llor se 'n va, e plu non stete; {{R|1685}}E si lli saluda, e poy li disse, Che intranbi do con luy vegnisse, Che ello li à trovado albergo fin Per quella notte infina al maytin, Ch'elly se porà poy levar {{R|1690}}Et in qual parte y vorrà andar. Li pellegriny in quell'ora Con lu se 'n va sença demora, Enfin che in lla villa li è vegnudy E in llo albergo dessendudy, {{R|1695}}Che lly condusse Eustadio, Segondo como avé oldio. La li fo aprestà la çena De viande richa e plena; E quando li fo tranby lavady {{R|1700}}Et alla tolla con plaxer sentady, Eustadio fo lo servidor Stagando in pie davanti lor. Si çentilmente o· li servy, Che cossa alguna no lly fally. {{R|1705}}Quando li ave çenado Al so plaxer et al so grado, Eustadio corsse humile et plan A dar-lly dell'aqua alle man; Et elly se llevà prestamente. {{R|1710}}Mo un d'essi molto sovente Vardava lo baron per lo vixo, E quaxi pur li era avixo, Che altró l'avesse ça veçú Al senblante ch'el vedeva de lu: {{R|1715}}Per questo molto lo guardava, E molto forte se maraveiava Del gran servixio e de l'onor, Ch'o· lly faxea et con tanto amor. Cossí stete in quella sera {{R|1720}}Li pellegriny in tal mayniera, L'ora de andar a dormir Infin ch'elly vete vegnir, Che Eustadio è andado Davanti lor, plu non à tardado, {{R|1725}}E si lli disse con gran paxe: «Signori, ancomè, s'el ve plaxe, Vuy podé andar a posar. Li leti ò fati apariar Per vostro amor richi e belly.» {{R|1730}}Allora ge respoxe un d'elly: «Cortexe homo, de questo honor, Che tu ne fas co tanto amor, Te renda canbio l'alto Dio; Che çentilmente n'à servio.» {{R|1735}}Poy se levà intranby doy: Si se n'andò con esso luy En una richa çanbra e plena. Eustadio si lli mena: Sovra un bancho li fe asentar, {{R|1740}}E poy li volse descholçar, Quando l'un d'esi prexe a dir: «De ço ve podé ben sofrir. Tanto è l'onor ch'u m'avé fato, Amor e cortexia mostrato, {{R|1745}}Che in ogny parte che vuy fossé, Nuy ve semo tegnudy asè. A dir che vu ne voiè mo Descholçar intranbi allò: Questo no volemo conportar {{R|1750}}Per cossa alguna ni indurar.» Mo lo baron non volea miga Lassar per cossa ch'elly diga, Ch'ell'era ça vegnú si preso, Che intranbe le man l'avea meso {{R|1755}}Ad un delly pie per trar fuora Un delly colçery sença demora. Quando el pellegrin vete cosí, La ganba tira inver de si; Et in ço ch'el trasse el pe a llu, {{R|1760}}Ad Heustadio fo chaçú Lo chapello, ch'ello aveva In testa, che portar solleva. Si tosto ello no 'l pote levar, Che un de lor prexe a guardar: {{R|1765}}La plaga el vete de prexente, Che in sul vixo avea parisente, Per la qual l'à ben veçudo Apertamente e cognosudo, Che questo era el so signor, {{R|1770}}Plaçidas lo pugnador, Per chu l'avea molte contrade, Castelly e çitade çerchade. Allora non fe plu tardança Lo pellegrin ni demorança: {{R|1775}}Davanti lu xe inçenoglado, La ganba e 'l pie li à branchado; E disse: «O çentil signor mio, Rengraçià sia l'alto Dio, Che a fin semo della briga {{R|1780}}E della nostra gran fatiga, Che nuy avemo sofrí tanto Çerchando vu indriedo et innanto. Or no ve podé vu plu covrir, Signor nostro, ni altro dir, {{R|1785}}Se no de vegnir allò insoma Alla nobel çità de Roma, A secorer l'inperador, Che tanto ve ama de bon cor, Ch'el par ch'el muora ben per vu, {{R|1790}}S'el no ve vede davanti lu». Quando Eustadio l'à intexo, Ben vete, ch'ell'è si sorprexo, Che llo çelar non val niente. Allor respuoxe bellamente: {{R|1795}}«Signor, guardè ço che digé. Io non son quello che vuy pensè. Ançi son io un povero villan, Che apena me guadagno del pan. Questo albergo, ch'io v'ò dato, {{R|1800}}La çena e ll'onor ch'io v'ò fato, Convignirò io ben pagar Del mio sudor e sastifar; Unde vuy se molto ingannati Del pensier vostro e radegati». {{R|1805}}«Miser,» dis quellor «ste parolle, Che vuy dixé, tegnimo a folle. Vuy podé ben saver de çerto, Che nuy ve cognosemo aperto; E se ll'on no ve avesse cognosú, {{R|1810}}Per niente non seresemo partú De Roma per andar çerchando Lo mondo intorno vironando. Or n'à conduti la ventura A cossí çentil albergadura, {{R|1815}}Che nu avemo colú trovado, Che tanto avemo domandado. Mo d'una cossa, signor nostro, Se maraveiemo del senno vostro, Como as possudo soferire {{R|1820}}A tal baseça devegnire A dir che vu guardè l'altrú blave, Formenti, vingne, sorgi e fave, Vuy, che ieri flor e desederio De Roma e de tuto lo inperio. {{R|1825}}Plu ve amava l'inperador Cha la soa destra man tutor; A vu inclinava li barony, Piçoly e grandi, rie e bony, Prinçipo e chavo et sostegno, {{R|1830}}Signor e fator del sso regno: E mo menè l'altrú bestiaia Al paschollo con molta travaia. Perçò, signor nostro çentil, Vuy lasaré questo luogo vil, {{R|1835}}Che plu non ge demoreré, Et a Roma con nuy vigneré A sostegnir li vostri amixi, Le terre nostre e lly payxi, Che viem disfati e mesi a mal {{R|1840}}Per lly traditori e deslieal, Li qual temeva lo vostro seno, La vostra prodeça e l'inçegno; Che da quel dy che vuy ve partisse Çasschun a revellar se messe; {{R|1845}}Non ge fo poy fin ne mesura: Lo rengno à messo in tal ardura, Che may non fossemo in tal dolor Romany ni l'inperador. Per vuy à fato reçerchar {{R|1850}}Per tuto el mondo domandar; E quando da luy se partissemo, El ne çurà luy medeximo, Che se l'on ve podesse invegnir, In villa ni in chastello tegnir {{R|1855}}Per algun muodo ni per arte, L'on ve dixese da soa parte, Ch'a Roma vegnissé con nu; Et ello farà ben tanto per vu, Che in llo primo grado ve meterà, {{R|1860}}E signor del regno ve farà: Ville e chastelly e çitade Ve meterà in podestade, Si doplerà lo vostro honor, Alteça e signoria maçor {{R|1865}}Ve farà aver, com'el ne dixe, Cha 'l primier di che vuy ne insisse, Quando vuy avevi la signoria De tuta Roma e lla bayllia. Perçò non devé vu rechuxar {{R|1870}}Per cossa alchuna ni lasar De vegnir a secorer quellor, Che ve porta fe et amor, Ço è li vostri çitadiny De Roma, grandy e piçeniny». {{R|1875}}Heustadio non fo miga folle: Ben à intexo le parolle. Poy respuose humilemente: «Signori, vuy parllè de niente. Io non sun quello in veritade {{R|1880}}De prodeça ni de bontade, Che vu credé forsi ch'io sia. Altro secorsso et altra via Convegní vu trovar per aver; Che de my podé vu ben saver, {{R|1885}}Ch'io sum anchomè si vetran, Povero e chativo e van, Che, sse io ben lo vollesse far, Secorsso io no ve poria dar. Et anpò ve digo ben insoma, {{R|1890}}Ch'io nonn é el voler de andar a Roma; Ch'io me arecordo tropo ben, Quando la io era richo e plen, Tuti me faxeva honor, E si me mostrava fe et amor; {{R|1895}}E può, quando ch'io persi lo mio, Sicomo plaque a l'alto Dio, Quellor che plu ben me volea, Amixi e parenti ch'io avea, Me prexe tuti ad odiar {{R|1900}}Et in tal guixa a desgitar, Ch'algun no me vollea veder Ni dar-me ponto del sso aver. Perçò me convini partir E della terra fora insir. {{R|1905}}La note ch'io me misi in via Con mia muier in conpagnia, El non fo femena ni homo, Che me desse lo valor d'un pomo. E questo non inpensè ch'io diga, {{R|1910}}Perché ria volglia eba miga Encontra alguna persona De questo mondo ria ni bona; Ançi ve inprometo tuto a plen, Che, se io podesse per mi ben, {{R|1915}}Mestier no ve faria pregar Assè e greve in questo afar. Mo vuy vedé, che 'l mio secorsso No ve poria valer adesso un torsso; Ch'io é ça passà in verità {{R|1920}}Sesanta anny de mia età. E se io ben avesse quel vigor E quella possa e quel valor, Ch'io avi in mia çoventú, Con veritade digo a vu: {{R|1925}}De qua no me parteria, Se llo villan tutavia No me fesse comandamento, E con sua parola star contento; Ch'io no die insir del so voler, {{R|1930}}Che tanto elly me à fato a plaxer». «Misier,» respoxe con gran paxe Li pellegriny «con ve plaxe, Volemo del tuto obedir. Doncha nu anderemo a dormir {{R|1935}}Infina al di, che nuy leveremo, E dalli villany saveremo, S'ello serà de so plaxer Dar-ve parola de vegnir Com esso nu a l'inperador, {{R|1940}}O' che vuy averí cotanto honor». Disse lo baron: «Io me contento De hobedir lo sso talento Segondo lo voler de Dio, Che altramente non digo io. {{R|1945}}Or faxemo ancomè fin. Andè a possar infin al maytin; Che Dio de nu provederà, Segondo como li plaxerà». A questo adoncha è despoiady, {{R|1950}}Et intranbi do in leto andady. Eustadio è vegnú Al so luogo a dormir lu. Segondo como l'iera usado, In terra fo inçenoglado: {{R|1955}}Una oraçion fe de cor fin A Iesum Cristo re devin. «Dio benedeto,» disse quello «Che faxesi la terra e 'l çiello, E tute altre cose vivente {{R|1960}}Vuy creasse de niente: Sichó l'è vero, alto signor, Cossí tu guardi lo mio cor, Ch'el no sormonta in vanagloria; Mo da-me tal senno e memoria, {{R|1965}}Ch'io sia trovà tal chanpion Contra lo nemigo felon, Ched el no me possa convençer Ne in llo poço fernal spençer Per paura ni per amor {{R|1970}}Ni per richeça ni per honor. L'enperador çerchar m'à fato Per tuto el mondo inn ogny lato: Signor e chavo me vuol far E tuto l'inperio abandonar. {{R|1975}}Perçò tem'io molto forte: Che per l'andar ch'io fesse a corte A reçever quello honor, Che me vuol dar l'inperador, Che alguna vanità no intrasse {{R|1980}}In lo cuor mio ni albergasse, Unde io me podesse partire Dal to amor, dolce misere. Perçò te priego, signor mio, Altissimo e grando fijol de Dio, {{R|1985}}Che tu me meti in quella via, Che meio de plaxer te sia, Che segondo lo mio voler, S'ello fosse de to plaxer, Molto me contenterave {{R|1990}}De star qui a guardar le blave En povertà et in tormento, Fin ch'el fosse to plaquymento. Mo fortemente me confida Lo to secorsso e la toa ayda, {{R|1995}}La sperança ch'i' ò in ti, Che tu provederas ben de mi En tal mayniera, alto signore, Che tu me meteras in core O dello star o dello andar. {{R|2000}}Perçò me voio asegurar In la tua gran vertude posente, Che me mostra apertamente La via dreta e lla raxon Della mia salvaçion». {{R|2005}}Poy se fexe la veraxe croxe, Et a dormir allora se puoxe. La notte passa, con vuy aldí, Eustadio cosí fin al dy, Ch'el se leva sença demora. {{R|2010}}Li pellegriny in quell'ora, Che Eustadio avea albergado, Viaçamente fo levado; E lli villany della villa Li fe tuti asenblar in quella; {{R|2015}}Poi li començà per raxon A dir tuta la chaxon, Perché e cho li era partidi E della çità de Roma insidi, Con per Heustadio sollamente, {{R|2020}}Ch'elly vedea in prexente, Lo mondo à tuto çerchado, Enfina mo ch'i l'à trovado, Da parte dello inperador, Lo qual è de Roma signor, {{R|2025}}Che lli mandà per questo afar. Et ancora li prexe a retrar La nobiltà del baron, Como lo iera stado savio e bon, La çentilixia e lla francheça, {{R|2030}}Ch'el ave in Roma, e l'alteça, Como l'iera signor çeneral De tuto lo rengno inperial. E poy li disse la ventura, Che lli avene cossí dura, {{R|2035}}Como in tre notte solamente Lo romaxe tutto perdente Del so aver, ch'el posedeva, Mobele e stabele, ch'ello aveva, E como questa fo la caxon, {{R|2040}}Perch'ello se partí a furton Una note della sua terra. Ancora li contà la vera, Che fexe poy i persiany A l'inperio et ally romany, {{R|2045}}E con li nemixi dello inperio S'aforça con gran dexederio De far sempre tuto 'l mal Si como çente deslial, Che al tempo che n'era lo baron {{R|2050}}Stava tuti in subieçion. Perçò lo dexira molto forte. «Unde per lu ve pregemo, E da soa parte comandemo, Che vuy, signori e bona çente, {{R|2055}}Dagè parola plenamente A sto çentil baron, che è qui, Lo qual prexente vu vedí, A ço ch'ello non tarda plu De vegnir a Roma con nu, {{R|2060}}Che sença la parola vostra Lo non faria la voia nostra; Perché lo è vostro servidor, E si ve porta fe et amor: Perçò lo no se vuol partir, {{R|2065}}S'el no è de vostro plaxer. Or ne dixé apertamente Quel che ve plaxe dretamente». Quando li ave tuto dito, Li villany à ben oldito {{R|2070}}La nobilità e lla grandeça Del çentil homo e lla prodeça, Lo senno e lla descriçion E lla mayniera e lla caxon, Perché lo iera de Roma insido. {{R|2075}}Çasschun romaxe molto stenido Cognosando la gran briga, Ch'ello durà e lla fatiga In lla villa si longamente, Et a tuti è stado obediente. {{R|2080}}Allora li no demorà plu, Mo tuti andè davanti lu: Chon gran reverença e con honor Çasschun l'inclina per fin amor, Digando: «Misier, con gran paxe {{R|2085}}Va e viem, como te plaxe; Che sempre alli toy comandamenti Nuy volemo esser obedienti. E de ço gran dolor avemo, Quando nuy consideremo, {{R|2090}}Che a tal vileça intro nu Si longamente xe sta tegnú, Che uncha non fo, signor çentil, Algun de nuy may si sotil, Che ve avesse in cognosança. {{R|2095}}Perçò ve domandemo perdonança, Alla vostra gran bontade, Che se alguna soperclitade Vuy avessé per algun de nu En questa villa recevú {{R|2100}}Sença dretura e raxon, Che a tuti façis perdon». Heustadio oldando li villan Respoxe molto humel e plan: «Signori e fradelli et conpagnony, {{R|2105}}A tuti digo, rie e bony, Che sempre honor e cortexia M'aví portato tutavia; Unde io non me posso lamentar D'alguna cosa ni blaxemar, {{R|2110}}Che vuy fassè may contra de my. E ssi ve digo ben cossí, Che, s'el fosse per mio voler, Da vuy non me voria partir; Mo però ch'el v'è a plaquimento {{R|2115}}Ch'io vada a Roma, io me contento. Unde eo prego lo onipotente Dio de çiello fermamente, Che ve conserva tuti in paxe En tal stado con ve plaxe». {{R|2120}}E poy el no fe plu demora; Conbià tolsse in quell'ora Da tuti quelly della villa; Poy se partí da lor in quella. Çasschun romaxe lagrimando, {{R|2125}}Piçolly e grandy, sospirando Per la pietà, che lly vegniva, Dello baron, che sse partiva. Or se 'n va con li pellegriny Eustadio per lly chaminy, {{R|2130}}Raxonando intro di lor Con gran paxe e con amor De molte cose, ch'io no do dir, Che tropo pareria l'oldir: A tuti torneria in fastidio. {{R|2135}}Tanto se n'andè Heustadio Passando foreste e chanpagne, Vigne e clesure e montagne, Ch'el vene de Roma li avisin. Allora uno delly pellegrin {{R|2140}}Da lluy se partí de prexente, Et intrà in Roma aliegramente Davanti dello inperador. Si 'l saludà con grande honor, E poy li disse molto forte {{R|2145}}In oldençia della corte: «Misier, Plaçidas te menemo, Per chu si travaiadi semo. De ço ve possio asegurar, Che allò lo vederí intrar {{R|2150}}Dentro da Roma vivo e san Per llo voller de Dio sovran. Presto e guarnido è ad aydar-ve Et a so possa liberar-ve Da tuti li vostri innemixi {{R|2155}}Con la força delly vostry amixi. Or guardè, che in tal mayniera El sia recevudo in la terra, Ch'el se pertiem a tal baron, Como è lu, e cossí prodon». {{R|2160}}Quando la novella intexe L'inperador cosí palexe, De grande allegreça el se smarí: Lo vixo tuto se sclarí. En pie resalta inmantinente, {{R|2165}}Che plu non dimora niente: Si abraça lo mesaçier. E tutty, barony e chavalier, Ch'era la con l'inperador, Che lly portava fe et amor, {{R|2170}}Tuti quanti per comun, Ch'el non ge romaxe nisun, Che altamente non cridas Digando: «Ben vegna lo baron Plaçidas». De l'inperador ve digo ben, {{R|2175}}Che adesso monta su um palafren, Et apresso lu y so barony, Piçolly e grandy, rie e bony, Çasschun con molto aliegra çiera Incontra li va fuora della terra. {{R|2180}}E quando lo fo aperçevudo E per lo inperador veçudo, Allora dexese de prexente Li chavalieri ço delly destrieri corenti. Mo l'inperador andò a llu, {{R|2185}}El braço al collo li à metú, E si lli fe tanto honor, Che ello si llo baxà per fin amor; Et ancora per gran drueria, Veçando l'altra baronia, {{R|2190}}Relaçà li laçi del baruel Ad Heustadio pro e fier, Segondo como era usança In quello tempo e costumança Quellor che sse vollea ben. {{R|2195}}Ancora l'inperador Traiem Per honorarlo fe plu forte, Che un delly barony della corte Li chalçà uno spron d'oro batú In llo destro pe davanti lu; {{R|2200}}Poy li diè la bacheta in man, Si llo vestí e fe-l sovran De tuta la chavallaria, Ch'ello avesse plena baylia De Roma e de tuto lo inperio. {{R|2205}}Poy intrà con gran dexiderio L'inperador in lla çitade Con Heustadio in veritade, Sovra do palafreny anblando, A chossa a chossa chavalchando, {{R|2210}}Et apresso lor li chavalieri, Donçelly e serventi e schudieri, A molto gran proçesion Fo recevudo lo baron A l'entrar, ch'el fexe in Roma; {{R|2215}}E si ve digo ben insoma, Che tuta la menuda çente Cridava tuti igualmente: «Ben vegna la flor, el sostegno E lla salvaçion del rengno, {{R|2220}}Lo nobile seno e lla prodeça, Che 'nde traçerà fuora de grameça.» A tal honor, chom'io ve digo, Çonse al gran pallaço antigo Eustadio e l'inperador. {{R|2225}}La desmontà sença demor Chon tuti i altri chavalieri, Che era prodomeni e lliçieri. Tuta la sala fo inplia De çente, che driedo lo seguia. {{R|2230}}La çoia e 'l remor fo si grando, Ch'el no seria oldido Dio tonando, Che faxea tuti rie e bon Per la vegnuta del baron. Con vuy aldí, per tal mayniera {{R|2235}}Fo reçevudo intro la terra Eustadio lo pugnador A tanta alegreça et honor, Como v'é dito e retrato. Lo inperador plu non à tardato: {{R|2240}}Eustadio prexe per la man destra, Si sse adpuçà ad una fenestra. Ello lo comença redire L'ovra tutta e desgradire De llontan, ch'ello à recevú, {{R|2245}}Dapò ch'el se partí da llu, Como la terra à messo a mal Li traditor deslial, Che s'aforça con desederio De consumar tuto l'inperio, {{R|2250}}E lla verra, ch'à fato ally romany Novellamente y perssiany, Che trabuto li solleva rendere E al so comandamento atendere; Con per l'ayda di traditori, {{R|2255}}Che vollea di Roma esser signori, Li è mo produti a guerreçar E contra de lu revelar; E pluxor à ça di suo chastelly Prexi per força, grandy e belly. {{R|2260}}Ancora li disse tuto a plen: «Sier Plaçidas, io voio ben Far-ve asaver questa novella, Con li traditori, che me revella, Se força senpre plu a plu {{R|2265}}Ognuncha die con gran virtú, Questo ve digo ben insoma, De tuor la signoria de Roma. Perçò al cor molto me 'n doio, S'io non abato el so argoio; {{R|2270}}Mo per mi ni per mia çente Io no poria far niente, Se 'l vostro senno e lla possança Non me desse segurança. Unde per questo, ch'io v'ò dito, {{R|2275}}Ve ò domandado e recherito, Con bon e lial chavalier Ch'io ve tegno, pro e fier. E si me voio con vu conseiar, En che vixa l'on porà far {{R|2280}}Repentir li nostri innemisi Con la força delly amixi». Quando lo savio Heustadio Ave l'inperador aldio, Pietade n'ave in so coraço {{R|2285}}Vegando lo so gran damaço, Ch'ell'aveva recevú, Dapò ch'el se partí da lu. Allora lo respoxe allo inperador Sença algun demor: {{R|2290}}«Dapoy ch'el plaxe a l'alto Dio, Lo dolce signor mio, Ch'io sia metú in questa bexogna, Or sapiè sença mençogna, Ch'io guarderò al mio poder {{R|2295}}L'onor de vuy e 'l vostro aver. Fe plu asenblar de bona çente Allò sença tardar plu niente Tal hoste, ch'el possa incontrar Li nostri innemixi e reguardar. {{R|2300}}Et io serò chavo e lor guida Et a mia possança bona ayda: De ben fare no me fençerò De cossa alguna ch'io porò.» L'inperador molto l'inclina {{R|2305}}Oldando la resposta fina. Allora non fe plu demoraxon Per lo conseio del baron. Adesso comandà e disse Ally so noder, ch'elly scrivesse {{R|2310}}Letere e brievi sigillady. Po a serçenti demandady: Plu de çinquanta ne fe vegnir, Si lli fe comandar e dir, Che andar li deça amantinente {{R|2315}}Per tuto el mondo ingualmente, E tuti chi da lu tiem terra, Che 'l sechoresse in questa vera, Sapiando che ll'oste di romany Se move contra li persiany, {{R|2320}}E con Plaçidas pro e fier Die esser so confallonier. Unde che per questa caxon Lo secorsse molti baron, De quelly che non l'averia fato, {{R|2325}}Se Plaçidas non fose stato; Si che, innanti che un mexe Fosse conplido, tanto fexe, Ch'el n'asenbra çento miera De chavalieri intro la terra {{R|2330}}A bone arme e destrieri, Chavally corenti e leçieri. Quando questa çente fo tuta Davanti l'inperador produta, Heustadio la reguardà e vete. {{R|2335}}Asè bella oste li parete; Ma tutavia l'inperador El prexe per lo mantello ador: Un pocho a desparte o· l'à tirado, Et una raxon li à mostrado. {{R|2340}}«Misier,» dis quello «gran marçé Ve rendo, che fato m'avé Tanto honor, che lla signoria M'aví donato e lla baylia De tanta çente como qui. {{R|2345}}Perçò ve digo ben cosí, Ch'io do preveder e pensar E del vostro meio conseiar. Io é intexo çertamente, Che ll'altra parte è plu çente; {{R|2350}}Onde io ve digo per lo meio, Che vuy mandè per mio conseio Di vostri messi plu di mille Per tute quante quelle ville, Le qual hobedisce a Roma, {{R|2355}}Che çiasschuna ve manda insomma Do homeny, che sia pro e fiery, Arditi, çoveny e lleçiery. Cossí sia vostri brievy scripto, Che, innançi che un mexe sia conplito, {{R|2360}}Li vengna tuti sença tardar, Et a Roma se debia senblar. E quellor serà vostra pedonaia, Che fornirà la vostra bataia». A l'enperador molto plaxete, {{R|2365}}E bon conseio li parete Quello che 'l baron li donà. Adesso plu non dimorà, Mo prestamente fe conplir Li scriti e lly sarçiery vegnir. {{R|2370}}Per tute le ville l'à mandato In so breve sigillato, Che ciasschuna villa deça di prexente Mandar-lly due homeny posente, Che avanti un mexe conplito {{R|2375}}Çasschun sia ben fornito Sotto Roma apariadi, E llà sia tuti asenblady. Le ville, ch'era in quelle parte Che andò li mesi con le carte, {{R|2380}}Hobedí tuti a l'inperador. Çasschun li mandà sença demor Do prodomeny çovençelly, Forte e gaiardy e molti belly, Li qual potesse ben portar {{R|2385}}La gran bataia et indurar. Segondo quello che n'açerta La divina scriptura aperta, En questa conpagna fo mandady Armady e conçi et apariady {{R|2390}}Per quelly villani y do fantiny, O' y fo noridi piçeniny, Fijolly del bon Heustadio, Sicomo fo plaxer de Dio, Li qual li perse a riviera {{R|2395}}Del fiume per quella maniera, Ch'io v'ò reduto qua davanto. Or che ve die io dir cotanto? L'oste fo tuta ordenada E dentro da Roma asenblada. {{R|2400}}A çento milia fo asunady, Quando li fo tuti avisady, Çerto li çentil chavalier, Che a l'inperador vene inprimier. Grande fo l'oste de romany: {{R|2405}}De chavaliery e de villany. L'inperador allora venne A Plaçidas, plu non se artenne. Vegando tuti rie e bon, Li diè lo rial confallon {{R|2410}}E plen albitrio e signoria De tuta la sua chavallaria, Ch'el potesse indrieto et innanti Menar e condur tuti quanti Al so voler si plenamente, {{R|2415}}Ched el non fosse homo vivente, Che lly podesse contrastar De cossa ch'el vollesse far. Eustadio può sença demor Montà su uno destrier coredor {{R|2420}}Con riche arme apariado: Da molti el vegniva remirado. Le schiere ordenà de soa çente Con reçedor pro e valente, De chavalieri e de pedony. {{R|2425}}Vegando tutti rie e bony Li de le rial insengne. Sul bon destrier plu non se artene, Conbià tolsse in quell'ora, E possa non fe plu demora: {{R|2430}}De Roma allò se n'è insú Con l'oste, ch'ello aveva con lu. Tanto presse-llo a chavalchar E die e notte a chaminar, Ch'el venne un çorno ben maytin {{R|2435}}A pe de un bel chastello avexin, Che era la grande hosta tuta Asenblady e produta De persiany, che ça avea Novelle, che lly romany vegnia. {{R|2440}}Ben era do à tanto de çente Cha lly romany çertamente, Ben guarnidy et aprestady E della bataia ben ordenady. La seria posudo veder {{R|2445}}Da un'oste e l'altra percever Tanti bony elmi de color, Li qual gitava gran splandor, E tanti schudy ad oro batú, E tanti bony destrieri crenú, {{R|2450}}E tante lançe e confalony, E tante bandiere e penony, E tanti usbergi reluçente, E tante bone spade taiente, E tanti pedony e chavalieri, {{R|2455}}Archadori e balestrieri, Ch'el parea che tuto el mondo, Tanto como el çira redondo, Fosse per força e per arte Asenblady in quella parte. {{R|2460}}Eustadio, quando l'à veçú L'oste de lla, e apercevú Fo de aver pur la bataia, Con chavallier pur de gran vaia Un bastonçel prexe in soa man; {{R|2465}}Molto soave humelle e plan El prexe a chastigar soa çente Con dolce parolle e avinente: «Signori, siè prodomeny e lial. A tuti vuy digo per ingual, {{R|2470}}Ch'u deví mantegnir l'onor De vu e dello inperador E recordar che y vostri antixi Senpre aquistà lor innemixi. Perçò ve dové vu resbaldir {{R|2475}}E de bon cor çasschum ferir; Che vu savé che la raxon Fa del chapetanio pro e bon. Atorno è quelly de lla vegnudi, E pluxor chastelly v'à batudi: {{R|2480}}Per l'ayda delly traditor Sovra ve à mesi a tal furor, Çitade ve à preso e delly homeny morti, Che de lor nonn è stadi acorti; E llo so cor e desederio {{R|2485}}Si è pur de consumar l'inperio. Trabuto li ve solea render Et al vostro voller atender: Ora è sença raxon produti, Ad hoste sovra vuy reduti: {{R|2490}}Si ve perchaça onta e mal Con ria çente e deslial. Or sia çasschun de vu pro et adorno, Che questo serà anchuo quel çorno Ch'el serà morti e prexo quelly, {{R|2495}}Che a l'inperio è stado revelly, En tal mayniera, com'io creço, Per la prodeça che in vuy veço, Ch'i no porà plu sormontar, Ni incontra de vu revellar. {{R|2500}}Perçò si priego çasschadun Che tuti sia d'un cuor comun Al ben ferir con vigoria Sença spavento e gaiardia, Ch'a mia possa io ve serò {{R|2505}}En bon alturio, se io porò; Si che per mio defeto algun Ça no receverà nisun Esenplo se no de ben far». Allora prexe tuti a cridar: {{R|2510}}«Çentil signor, no y averen ranchura Ni tema alguna ni paura, Che tuti nu siemo per ver D'un coraço e d'un voller A far tuto lo to plaquimento {{R|2515}}Sença plu demoramento; E si te volemo ben dire, Ch'avanti vollemo tuti morire, A pe che ll'on sia o a chavallo, Che algun de nuy te faça fallo». {{R|2520}}Cossí andava in tal mayniera Eustadio per çasschuna schiera Le sue bataie tutora ordenando E lli feridori deschorando. E quelly de llà fexe altretal {{R|2525}}Della sua çente per ingual. Quando le schiere fo ordenade E lle bataie divisade, Le do hoste prexe a vegnir, Che plu non se volse artegnir, {{R|2530}}L'una inver l'altra in tal mayniera, Ch'elle faxea tremar la terra. E molte lançe veder abassar, E schudi fender e passar, E runper usbergi de maia, {{R|2535}}E intro per meço la gran bataia Chaçer in terra morti di chavalieri E pedony e balestriery, E quelli penony lavorady Ad oro e de richi çendady {{R|2540}}Bangnarsse in quel sangue vermeio; Çasschun, sichon li podeva meio, Poy trar quelle spade taiente, E ferir su quelly elmi luçente Taiando teste, ganbe e braçe, {{R|2545}}Et altri ferir de gran maçe, E l'un sovra l'altro chaçer morto, O fosse a dreto o fosse a torto: O morto o vivo chu chaçea, Per si dreçar non se podea. {{R|2550}}Eustadio con la lança in man Non parea miga da villan, Ne homo, che may fosse usado A guardar blave in chanpo stado; Mo ben parea çentil signor {{R|2555}}E pro e nobele conbatador. Pluxor n'abate con la lança, Che may nonn ave rechovrança; Mo poy che lla spada taiente El trasse fuora de presente, {{R|2560}}En lle gran prexe allora se messe O' ch'ello le vedeva pluy spesse. Ardidamente, con prodon, En quelle feriva a bandon Per tal força e per tal virtú, {{R|2565}}Che in pocha d'ora el fo cognosú, Ch'ell'era quel baron ancor, Che tanto aveva prodeça in so cor. Elmi el fendea e chanpiony, Usbergi e schudi rie e bony: {{R|2570}}Chi 'l feria a colpo a plen, Con verità ve digo ben, Non avea de miedigo mestier, Fosse pedon o chavallier. Non g'era algun si pro ni forte, {{R|2575}}Che paura non avesse de morte, Vegando li colpi, ch'el feria, En quella parte, o' ch'el vegnia. Ne alla força del so braço Non g'era algun si fermo laço {{R|2580}}De elmo o de schudo, là o' ch'el branchasse, Ch'el non ronpesse e schavaçasse. Tanto ferí a destra et a senestra, Che in quel dy la soa man destra Alli perssiany fo tal nemiga, {{R|2585}}De questo no ve mento miga, Che con l'ayda delly barony, Che era con luy lial e bony, Fo schonfiti e sbaratadi Lor innemixi e deschaçadi. {{R|2590}}Ora oldí un pocho, s'el ve plaxe, Di do fijolly de Plaçidaxe, Che tanto era pro et isnelly Et intro tuti adorny et belly; Li qual ponto non sapea, {{R|2595}}Se l'un all'altro se partegnea, Ni non cognosea altro pare In questo mondo ni altra mare, Se no li villany, per chu li era Per lor vegnudy in questa verra. {{R|2600}}Arditamente y se conbate: Pluxor ne feriva et abate Tragando dardy e lor lançony Segondo homeny pedony: Molte se fea redotar {{R|2605}}Et intro tuti quanti aprixiar. Lo maçor avea un lion En lo schudo pento, con un garçon Portava in bocha per senblante; E l'altro un lovo, con un fante {{R|2610}}Portava in bocha altrosí: Questo aveva çasschun per si Portando in lor armadure Per senblança de llor venture, Onde y fo schossi e delivrady {{R|2615}}E della morte liberady. Cotal insengne per dretura, Sicomo dixe la scriptura, Portava intranbi do fradelly, Che era tanto pro e belly, {{R|2620}}Che algun non se podea saçiar Solamente pur del guardar Vegando lo bello contegnimento E 'l so gran defendimento. Non lly era algun, che lly contrasse, {{R|2625}}Che tropo con lor guadagnasse. Quel di li non parsse da villany En la grande hoste de romany: Molto retrasse a sua natura Et alla çentil portadura, {{R|2630}}Donde li ensí primieramente, Cho disse lo scripto che non mente. Tanti colpi receveva et dava, Che tuti se maraveiava, Como y podeva tanto durar. {{R|2635}}Vegando-ly si ben provar L'onor li dava rie e bony Della bataia di pedony. Cossí durà infin a la sera Quella bataia grande e fiera, {{R|2640}}E molti ne fu conduti a morte Di chavalieri pro et forte E de barony e de villany, Si perssiany como romany. Mo alla perfin, ço dixe la ystoria, {{R|2645}}Eustadio ave la vitoria, E ssi schonfisse li soy innemixi, Et aquistà molti payxi, E si tanto se sforçà e fese, Questo ve digo ben palexe, {{R|2650}}Ch'ell'ave Persia in soa bayllia E plen albitrio e signoria Sovra tute quelle contrade De chastelly e de çitade, Si che el no lly romaxe algun, {{R|2655}}Ch'a lu non andasse per chomun: Si lli çurà fe et humaço. Et ello con prodomo e saço Fe tute le forteçe guernir E de sua çente romagnir, {{R|2660}}De tal, como pensar el pote, Che meio le guardasse tute, A ço ch'ello avesse ben a plen Tuta Persia messo a fren. Quando Eustadio benedeto {{R|2665}}Ave conquistà, com'io v'ò dito, Per bataia li soy innemisi E sottomessi y so paysi, Soa çente fexe aparechiar: Endreto se messe a retornar {{R|2670}}Con vitoria et con honor. Chavalcha el baron con gran vigor Con sua hoste e con sua gran çente Enver de Roma aliegramente. Tanto l'andà, che un dy el venne {{R|2675}}En un bel prado, e lla se artenne Per lo chalor, ch'era montado: Ça era meçodí passado. Sua hoste fe tuta restar; Poy comandà de destirar {{R|2680}}Un molto richo pavion, Che llà el vol far albergaxon, Enfin che 'l chalor passerà E lla maytina vignirà. Cossí fo fato de prexente, {{R|2685}}Se lla leçenda sua non mente. En tal luogo el se artenne, De che gran çoia li sorvenne, Segondo como aldir porí, Se ben intender me vorí. {{R|2690}}L'oste, como v'é devisado, Se allogà per tuto quel prado. Molte travache e molti paviony Fo destendú per lli barony. Lo puovolo e la çente menuda {{R|2695}}Altra coverta non à 'buda, Mo çasschun su l'erba del chanpo Se conçava chu era stancho. Un pocho de l'oste lutan Andà una turba de villan {{R|2700}}Per chatar meio so bexogna. Sicomo la scriptura desmogna, Li venne avesin d'un chastello, Alladi d'un çardin molto bello, Lo qual tegnia e possedea {{R|2705}}Una donna, che de ço vivea. La elly s'asentà comunalmente Su l'erba verde, tuta quella çente; Poy començà a raxonar Entro da lor e devixar: {{R|2710}}De llor venture çasschadun Contava tuti ad un ad un. Entranbi fradelly era insudi Dell'osste con quellor vegnudi, Fijolly di questo Eustadio, {{R|2715}}Sicomo fo plaxer de Dio. Or intendé, per che mayniera Venne al baron çoia plenera. Quando tuti ave contado Lor venture e divisado, {{R|2720}}Li do fijolli del baron Començà anch'elly per raxon A dir le suo crudel venture, Che lly avenne forte e dure: Como l'un fo primeramente {{R|2725}}Schosso da un lion forte corente, E l'altro da un gran luvo stancho, Che coreva atraverso un chanpo, E che in bocha li portava intranbi In li boschaçi spessi e grandy, {{R|2730}}Segondo como li mostrava En li suo schudy ch'elly portava; E con per quelle so aventure O· lli fo dato queste armadure Dalli villany di quella villa, {{R|2735}}Che lly norigà e schosse in quella, Per chu li era conbatudi In quella bataia e vegnudy; Como li non saveva altro pare, Ch'elly avesse, ni altra mare. {{R|2740}}La donna, che guardava lo çiardin, S'iera trata li avisin, Et ascholtava honestamente Le aventure de questa çente; Perçò che molto volentiera {{R|2745}}L'averia per ongny mayniera Oldude novelle de colú, De lo qual la se partí da llu. E quando l'aldí quella ventura De questi fanti cosí dura, {{R|2750}}Gran meraveia li parete. Allora li guardà e vete Cossí adorny e cossí belly Et intranbi do si çovençelly: Lo cuor so li començà a retrar {{R|2755}}E de soy fijoli a recordar, Como ella li persse una maytina Chol so signor sulla marina, Quando per força e per innoia Fu retegnuda oltra sua voia. {{R|2760}}Perçò non pote-lla sofrire De lagremar con gran sospire; Et in questo ella fe de prexente Un pensier subitamente, Che l'anderà dallo signor, {{R|2765}}Che iera de l'oste reçedor, Davanti luy se inçenoglerà, E sì dolcemente lo pregerà Con reverençia per pietade, Ch'ello la conducha a salvitade {{R|2770}}A Roma in soa conpagnia Per soa bontade e cortexia, Si ch'ella non reçeva oltraço In la soa hoste ni dalmaço, Ch'ella porà llà plu tosto aver {{R|2775}}Novelle del so signor saver. Quando questo inpensier ave fato, Allò che plu non à demorato: In via se messe, a l'oste venne, E dentro dal pavion s'artenne {{R|2780}}D'Eustadio, lo signor so. Davanti lu se messe allò, Si llo prexe a saludar Con reverençia et inclinar, E poy parlà si altamente, {{R|2785}}Che intexa fo per molta çente: «Quel Dio possente, lo qual fe Tute le cosse, le qual se ve, Salva tuti li chavaliery, Pedony e donçelly e schudiery, {{R|2790}}Che in questa hoste xe asenblady E con vitoria xe tornady, E sovra tuti lo reçedor, Lo qual è chavo dell'oste e signor». Eustadio, che ll'à olduda, {{R|2795}}Gran meraveia n'à 'buda, Vegando-la si franchamente Parlar davanti a luy prexente. Si lli respoxe humile e plan, Non parsse miga da villan: {{R|2800}}«Madonna, quel Dio te sostegna, Che tu as dito, e mantegna En alegreça et in paxe. Or ne dy ço che te plaxe, Che nuy faremo tuto a plen {{R|2805}}Lo to voller, s'ell'è de ben.» La donna allora prexe a dire Cossí, con vuy porí aldire. «Misier,» dis quella «la toa bontade Me à dado sperança e segurtade {{R|2810}}De vegnir a ti a gran baldeça Oldando dir della toa francheça. Perçò te priego, signor mio, Per la vertude dell'alto Dio, Che tu me menis in toa guida {{R|2815}}Con ti a Roma la guernida, In quella terra ch'io nasí. E si ve digo ben cossí, Ch'io fu ça la molto honorada E richa donna et aprixiada {{R|2820}}Per la prodeça e per lo inçegno D'un mio signor, ch'era del regno Chavo et fator, come se vu: En cotal grado iera lu. Molto l'amava l'inperador, {{R|2825}}E tuti li portava grando honor; Mo per una crudel ventura, Che lli avenne aspra et dura, Ch'el persse tuto el so aver, Questo ve digo ben per ver, {{R|2830}}Lo prexe ad odio et a desdegno L'inperador e quelly del regno. Un dy el se partí della terra Çeladamente una sera Cun my et con due fantoliny, {{R|2835}}Nostri fijolli piçeniny. Tanto quella notte andassemo Con gran pena, con nuy potessemo, Che nuy çonçessemo la maytina Ad un porto sovra la marina, {{R|2840}}E llà trovassemo de prexente Una nave apariada de çente, La qual se vollea partir Et in un'altra terra çir. Lo mio signor andè al paron, {{R|2845}}Che molto fo rio e fellon: Si llo pregà per charitade, Cho homo che era in povertade, Che niente non lly aveva che dar, Et in so nave lo llassasse intrar {{R|2850}}Con mie fijolly e my apresso; E si lly resposse adesso, Ch'ello intrasse seguramente, E non avesse tema de niente, Che altro lo non domandava {{R|2855}}Al mio signor, che tanto amava. Cossí intrassemo per lo suo dito En quella nave de quel maledeto, Lo qual me fexe a força tegnir, Con nu vegnisemo ad insir. {{R|2860}}Lo mio signor, quando ço vete, Molto forte smarido stete: Si volleva con luy tinçonar De questo, ch'el feva, et blaxemar, Quando el paron allò li disse, {{R|2865}}Che se corando el no insisse De prexente fuora della soa nave, En mar sorçer si llo farave Chon soy fijolly a pe de luy, Pur che ello l'oldisse parlar pluy. {{R|2870}}Oldando lo mio signor questo, Molto fo dolente e tristo: Volesse o no, convenne allora Abandonar-me et insir fora. Mie fijolly viti portar, {{R|2875}}E drieto li prexi a guardar, Enfin ch'ello entrà in una foresta Plurando con li occhi della testa: Poy no sap'io, che 'nde avenne, Ne che viaço ch'elly tenne. {{R|2880}}Cossí romax'io molto dolloroxa, Con vuy aldí, et angostioxa, Enfin ch'el vene può la note, Che llo paron fe ço ch'el pote, Voiando-me pur aforçar {{R|2885}}E lla mia perssona vitoprar. Mo Dio non volsse consentir: Un tron da çiello fe vegnir, Che quel malvaxio homo abissà Con tuta la nave et roverssà; {{R|2890}}E me gità lo mar ad una riva De questo payxe sana e viva. Quella note cossí passè Con pena e con gran dollor assè; Poy viny la doman adesso {{R|2895}}Ad un chastello, che è qui apresso: Con una donna me conçè A star con essa, la qual io trovè In questa terra, savia et bona, Plana et honesta de persona, {{R|2900}}La qual me mostrà un çardin, Che ella aveva, bello e fin, Che delle frute, che ne insiva, Questa donna se 'n viveva. Cossí demorie in queste contrade {{R|2905}}Con questa donna in viritade, Vadagnando sempre con le man Lo nostro vin e llo nostro pan Con gran fatiga e con gran dollor, Stagando in paxe et in amor, {{R|2910}}Enfin che lla dona venne a morte, Che me lassà tuto per sorte Quelle arnixe, che ella avea, E 'l çardin, ch'ella possedea. Londe io sum stada poveramente {{R|2915}}In gran dollor et in gran stente In queste contrade quatordexe anny, Plançando sempre li mie danny, Ch'io fi del mio dolce signor, Ch'io perdí per tal eror {{R|2920}}Con mie fijolly intranby doy, Che may non sapi ço che 'nde foy. Non so, se elly è morti ne vivy, Ni lla ch'i ssia pro ni chativy; Unde che per questa caxon {{R|2925}}Io vegno a vu, çentil baron, Pregando-ve per charitade, Ch'io sia conduta a salvitade A Roma in vostra conpagnia, E no me sia fato alguna villania, {{R|2930}}Eo non receva ni oltraço En lla vostra hoste ni dalmaço; Che llà porò al mio parer Plu tosto novelle aver Del mio signor pro et acorto, {{R|2935}}S'ello è vivo ne morto.» Quando lo baron l'ave ben Intexo parlar cossí a plen, O· lla reguarda sotilmente: Al cor li chaçe de prexente, {{R|2940}}Ch'ell'à trovado soa muier; Mo, sicomo savio chavalier Ched ello era, cortexe e bon, Ancor la vol meter a raxon E requerir e domandar {{R|2945}}E de soa vita esprovar. Perçò el disse: «Bella amiga, Se con verità vollé ch'io diga, Io no sso, chom'io possa crere Le parole, ch'io ve aldo dire: {{R|2950}}Ne io, ni homo, che vedesse La gran beltà, che de vu avesse A dir cossí se stada in tal mayniera Sofrando povertade e pena, Possando esser stada vu {{R|2955}}A cotal asio con altrú; Ch'el non è re ni inperador, Che refudasse lo vostro amor Vegando la vostra persona D'ongny belleça cossì adorna. {{R|2960}}Unde io ve digo in veritade, Che, sse vuy fe la mia volontade, Che vu voiè sta note in leto Dormir con my a gran delleto, Io ve darò del mio aver {{R|2965}}Tanto, como ve serà in plaxer; Et ancora ve inprometo ben, Ch'io ve meterò tuto a desplen En vostra bayllia lo mio texoro, Quanto io n'ò, arçento et oro. {{R|2970}}Se vuy voré esser mia amiga, De questo non ve mento miga, Io ve farò si grando honor, Che may no llo avesse maçor; Che vuy vedé ben, ch'io é signoria, {{R|2975}}E sovra tuti e' ò balia; Perçò lo devé vu ben far, Ch'io ve porò ben meritar. A Roma con my vigneré, E sempre la con my staré: {{R|2980}}Richa donna et honorada Da tuti vu seré amada et aprixiada, Dapò ch'ell'è morto e finito Quello, ch'era vostro marito. Io sum altrosí pro e çentil, {{R|2985}}Como era lu, savio e sotil. Con altri non ve podé vu aprender, Che cossí ben ve possa render Per lo servixio e guiderdon, E sia chi vuol, conte o baron, {{R|2990}}Con possio mi, ço ve digo ben. Et inperçò ve chiero almen Un baxo in fina drueria Per amor e per cortexia, Ch'io v'enprometo ben e çuro, {{R|2995}}E lialmente ve aseguro, Che 'l vostro amor me à si conquixo, Dapò ch'io veço el vostro vixo, Che no avi may tanta innoia, Ch'io non ebia mo plaxer e çoia, {{R|3000}}Poy ch'io ve veço qui al prexente Davanti mi si bella e çente. Perçò ve priego per llo meio, Che vuy façè per mio conseio.» Quando Teofista la bella {{R|3005}}Ave intexo questa novella, Como ello la recheria d'amor, Al cor n'ave si gran dollor, Ch'ella pensava ben morir. Non sepe che far ne che dir: {{R|3010}}Lo cholor chanbià della faça, Poy venne freda como glaça. Entro da si fe priego a Cristo Con doloroxo cor e tristo, Che a questo ponto o· l'ayda, {{R|3015}}Se non, ch'ell'è morta e schernida. E poy respoxe al sso baron, Com'ella pote, per raxon, Sicon quella che lla non cognosse, Che ancora la non saveva, chi el fosse. {{R|3020}}«Miser,» disse quella «in veritade, Confidandome in toa bontade, Io era davanti a ti vegnuda, E si te recheria ayda Como a francho homo e lial, {{R|3025}}Ch'io tegnia sença algun mal, A ço ch'io fosse reguardada, Et a Roma per ti menada, Si ch'io non recevesse oltraço Per algun homo ni dalmaço. {{R|3030}}E tu è stado sollo quellú, Che peço m'à dito ch'altrù; Et as-me dado tal conseio, Ch'io me laserave ben meio Arder in llo fuogo ardente {{R|3035}}Vegando tuti de prexente, Ch'io volesse a ço consentir, Ni ti ni altro homo seguir Per tal mayniera, cho tu dis. Perçò reguarda, chi tu sis, {{R|3040}}E non abasar lo to honor. Topina my del mio signor, Che, quando l'iera in questo stado, Cho tu sis mo, et in tal grado, Lo no averia miga algun, {{R|3045}}Femena ni homo nisun, Vedà secorsso ni ayda, Ne desgità fora de soa guida, Nian dito-lly altre parole Deschonçe ni brute ni folle: {{R|3050}}Ançi averia sostegnú tuti, Ch'avanti lu fosse produti. E tu me vos condur a morte Con le tuo rie parole e torte, E far-me far quel ch'io non fi, {{R|3055}}Dapoy che 'l mio signor perdí. Or non voio plu demorar, Misier, con vuy ni tinçonar. Dapoy che ben non trovo in vu, May no demanderò ad altrú {{R|3060}}Altro secorsso se no a Dio, Lo benedeto pare mio, Allo qual è forsi de plaxer, Ch'io debbia sempre romagner In queste contrade inchí a la fin.» {{R|3065}}Poy la çità lo chavo inclin: Le lagrime li venne allora A gran fuson delly ochi fora. Partir se vollea de prexente; Quando lo baron veramente {{R|3070}}Non la pote plu indurar, Ni plu non lla volsse provar. Viaçamente a lie se 'n vene, El braço al collo si lly tenne, E ssi lla baxà per grando amor, {{R|3075}}Laudando Cristo de bon cor, Che prexentà li à soa muier, Per chi ell'è stado in gran pensier. Poy la retrasse inver de ssi; E quando ella vete ben cossí, {{R|3080}}La començà forte a cridar Et altamente Dio clamar: «Secore-me, signor Dio possente, Da questo rio homo fradolente, Ni ch'ell'ebia força ny baylia {{R|3085}}De condur la persona mia A soçura ni avolterio Per so falso dexederio. Con pesie all'amo io sum prenduta, Se per ti eo non sum defenduta. {{R|3090}}Santa Maria, mare de Dio, Ça nonn è questo mio mario, Quando ello m'à cossí forçada, Con s'el m'avesse ça spoxata: A ti me rendo e recomando, {{R|3095}}E l'alturio si te domando.» Morta serave da dollor O strangosiada sença demor La çentil donna, se plu stesse, Quando Eustadio allò li disse: {{R|3100}}«Madonna mia, non cridè plu. Doncha non me cognosé vu? Eo sum ben quel chavalier, Che ve spoxà per soa muier. Plaçidas sum: or me vedé, {{R|3105}}Se quel che digo non credé. Or sia loldato l'olto Dio, Che n'à conçonti vu et io. Per la sua grande pietade Trovada v'ò in chastitade. {{R|3110}}Mo non averò io plu grameça In questo mondo ni tristeça, Dapò ch'i' v'ò apresso de my.» La donna, quando questo aldí, La lo reguardà per lo vixo, {{R|3115}}E quaxi si lly fo ben avixo, Ch'ella lo cognosesse in quella Ally ati so et alla favella; Mo per star plu seguramente Ella li disse de prexente: {{R|3120}}«Misier, non l'abiè a mal. Se vuy se lo mio signor lial, Mostre-me la plaga della testa, Che quello me farà manifesta, Se vuy seré lo mio signor, {{R|3125}}Ch'io amo tanto de bon cor. Poy si serò asegurada, Che Dio me averà avisada». Heustadio oldando questo Viaçamente allò fo presto: {{R|3130}}Lo chapuçio el ss'à levado, Che ponto nonn à demorado, Si sse plegà de bon cor fin Davanti la dona a chavo inclin, E può li disse humilmente: {{R|3135}}«Non ve dubitè di mi di niente; Mo guardè, se io sum quellú, Che tanto à 'bu dolor per vu». La donna guarda e vete ben, E si llo cognose a plen: {{R|3140}}Allora ella ave tal alegreça, Che 'l cuor li se sera da dolceça, Si ch'ella caçe in pasmaxon In lle braçe del so signor. Non fo baron ni chavalier, {{R|3145}}Che tuti non levasse in piè; E grande fo la çoia e lla festa, Con lla scritura manifesta, Che fexe tuta l'oste alor Per l'alegreça del so signor. {{R|3150}}E si non fo baron algun ni chavalier, Pedon, servente ni schudier, Ch'al pavion non choresse, Pur ch'acostar se podesse, Per veder la çentil donna {{R|3155}}De Heustadio savia et bona, La qual çaxeva in pasmaxon In braço del çentil baron: Cossí strangosiada la donna, Enfin ch'ella revene, con Dio plaxete. {{R|3160}}Li ochi avrí, e plu non tarda, El so signor la reguarda, Rengraçiando in so cor Cristo, Che ll'aveva conduta a questo. E poy la començà a parlar, {{R|3165}}Che plu non volsse demorar: Honestamente la prexe a dir, Che pluxor barony la pote aldir: «Misier,» disse quella «Dio posente, Lo qual cria-si tuta çente, {{R|3170}}Per la soa dolçe pietade Fata ne à questa bontade, Che n'à conçonti vivi e sany, Siando stady tanto luntany. Aver non credo may plu doia {{R|3175}}In questo mondo ne innoia. Mo ve rechiero per amor, Çentil misier, sença demor, Ch'el ve plaqua de mostrar-me allò Li mie fijolly intranbi do, {{R|3180}}Che della nave fuora ve viti Portar in braço si destriti. Mostre-me-li, misier,» disse quella «Ch'io serò sempre vostra ançilla; Che el cor me arde de veder-lly, {{R|3185}}Braçar e strençer e tegnir-lly, Li quali io norí dolcemente Del mio late charamente, Che me insí delle mamelle, Sença l'ayda delle altre baylle, {{R|3190}}Che lly messi la late in bocha. Perçò dollor al cor me tocha, Se io non veço, signor mio, Agabito, lo mio dolçe fio, E Teofisto altrosí, {{R|3195}}Che dello mio corpo insí. Or me lly mostrè, se vuy li avé: Che per raxon mostrar me li dové». Oldando lo baron questa novella, Al cor non li fo miga bella; {{R|3200}}Ançi romase-llo si smarido, Che tuto lo sangue li è fuçido, Lo vixo muda de color Per la recordança de llor, La testa inclina inverso la terra, {{R|3205}}Lo cor si lli strençe e serra, Che ello non pote dir parola Bona ni ria, savia ni folla: Si anderia ben un villan Plu de un gran mijer lontan. {{R|3210}}E quando lo pote aver largeça De favellar, la testa dreça. A sua muier el prexe a dir Lagrimando con gran sospir: «Madonna, non me arecordè plu {{R|3215}}Lo gran dollor, ch'i' ò veçú; Che allo primier cominçamento Io recevy si gran tormento, Che may non l'ave homo tal; Perché el fator d'ogno mal {{R|3220}}Me corsse si aspramente adosso, Che recordar ni dir no 'l posso. Di nostri fijolly ve digo ben, Che Dio n'à fato tuto a plen Lo so plaxer, como signor {{R|3225}}Ch'ello è de tuti criator. Quelly non podemo recovrar: Altro ne convien inpensar, Ch'elli xe fenidy e trapassady, E de questo mondo fuora andady {{R|3230}}Ça longo tempo, ben ve 'l digo. Perçò, madonna mia, ve priego, Che vuy non ve dobiè smarir; Che se a Roma podemo revertir, Altri fijolly poremo aver, {{R|3235}}S'ello serà de Dio plaxer, Che serà altrosí belly e finy, Como iera li nostri piçeniny». Molto devenne angustioxa La donna oldando questa coxa. {{R|3240}}Con lagrime e con dolor de cor Pregà e disse al so signor: «Çentil misier, per cortexia Conte-me la ventura ria, Chome de llor ne venne dreto; {{R|3245}}Che 'l cuor me arde e sta destreto, Defin ch'io non saverè ben Quella ventura tuta a plen». Quando Heustadio oldí cosí, Gran sospir dal cuor l'insí. {{R|3250}}E poy li començà a retrar E per ordene tuto a raxonar Tuta la crudel ventura, Che lly avenne cossí dura, De suoy fijolly, como o· lli perse, {{R|3255}}E che molte cose averse Li adevene in quello çorno Andando per lo boscho atorno, Cho lo se partí da sua muier, Ch'a força li tolsse lo noclier; {{R|3260}}E como per quelle salvadegume Anday infin ch'el çonse al flume, E como ello vollsse oltrapassar E l'aqua provar e çerchar, E como lo asentà lo maçor, {{R|3265}}Et oltrapassà con lo menor, E poy, como ello tornava indriedo, Ello vete un gran lion ardido Vegnir a so fijolo aspramente, E si llo tolse incontenente, {{R|3270}}Et in lo boscho lo portà via, Plançando lo fante tutavia; E poy, como indrieto ello se revolsse, Dall'altra parte un luvo corsse All'altro so menor fijolo, {{R|3275}}De sulla riva lo brancha e tollo. Ancora li disse lo gran dollor, Ch'ello ave in quel di de llor, Che pocho men ch'el non morí, Entro l'aqua se smarí; {{R|3280}}E poy como lo devenne in terra Allo albergo in quella sera A chaxa de un prodon villan, Che assè li donà vin e pan, Çena et albergo al so voller, {{R|3285}}Et alla fin, con fo in plaxer De Dio, el demorà con lu, E stete ben quatordexe anny e plu Portando dollor et inpensier Delly fijolly e della muier. {{R|3290}}Che de io far si longo conto? Tuto quanto li disse apunto Ço che lly avenne per dritura Della sua crudel ventura, De che forte lagremava {{R|3295}}Li barony, che llo ascholtava. La donna, quando l'ave ben Oldido lo so signor a plen, Molto ella ne ave gran dollor: Lo vixo chanbia di color {{R|3300}}Oldando la pena e llo mal, Che lli avenne cossí mortal. Allora ella inpensa di prexente A quella conpagnia de çente, Che era per lo dreto chamin {{R|3305}}Vegnudy lo dy al so çardin, E como li dixea çasschadun Le sue aventure per chomun. Enperçò se prexe a recordar De quello, che ella aveva oldido parlar {{R|3310}}Ad intranbi li do çovençelly, Che tanto li parete adorny e belly, Che aveva lo lovo e llo lion In lor schudi per desmostraxon: Como li fo cosí trovady, {{R|3315}}E da quelle bestie recovrady, Segondo como l'oldí de çerto Lo so dito tutto aperto. Perçò li resalta lo cuor A quello, che à dito lo so signor; {{R|3320}}Unde ella non volse demorar, Allo so signor prexe a parlar Oldando l'altra baronia, Che era con luy in conpagnia. «Misier,» disse quella «l'alto Dio {{R|3325}}Porave anchuo voy et io Allegrar conplidamente De quel, che nuy semo perdente. La verità ve voio dir De ço, che Dio me fexe oldir, {{R|3330}}Ananti ch'io vegnisse a vu, Sicomo fo plaxer de llu. Siando mi in quell'ora al mio çardin, Açonsse e vene li avixin Della vostra hoste una conpagna, {{R|3335}}Che sse asentà per lla chanpagna; Poy començà la çasschadun A dir le sso venture ad un ad un; Et io me fixi tanto inanti, Ch'io intixi ben de lor arquanti. {{R|3340}}Entro da quelli oldí retrar Do çovençelly e raxonar De llor venture aspre et dure, Le qual y portava in lle armadure: Un d'essi depento un leon, {{R|3345}}E l'altro un luvo, con un garçon, Che çasschadun in bocha li tegnia, E corando par che se 'nde fuçia. De intranbi questi do aldí ben Lor venture tute a plen, {{R|3350}}Como a tuti elli raxonava, Che loro insegne significhava La recordança de lor venture, Che lli avene cossí dure, De quelle bestie, che lly prexe. {{R|3355}}Questo intix'io ben palexe. Mo elli non saveva ben dir como, E dir lo vero a nisun homo, Sicomo garçony de piçolla etade, Ch'elli era allora per veritade; {{R|3360}}Mo quellor, che lli reschatano, Li fe creser e norigano, Per lly quali elly era vegnudy In questa hoste e conbatudy, Li aveva dado quelle insegne {{R|3365}}Per le plu propie e per lle plu dengne, Che sse convegnisse a llor, A ço ch'elly avesse tutor In suo cuor la menbrança Di quella soa renbenbrança, {{R|3370}}O che elly dovesse honorar Quellor, che lly schosse, et amar Sovra çasschaduno, ch'è soto Dio. Perçò ve digo, signor mio, Che a l'oldir delle parolle {{R|3375}}No asembra miga folle; Unde, se vuy mandè per essi, Che elly vegna lor instessi, Per lor poré vu meio oldir Et in la veritade vegnir; {{R|3380}}Che altro no poré far meio. Or ge mandè per mio conseio, Che 'l cuor me da, ch'u vederé Cossa, de che aliegro seré». Heustadio fu pro e çentil {{R|3385}}E savio baron e sotil. Quando ello le parole intexe, Che disse soa muier in palexe, Molto ello se maraveià, Et in suo cuor si sse chanbià: {{R|3390}}Per stenimento de delceça Lo cuor chanbià d'alegreça. E poy demorar non volse plu: Vegnir si fe davanti lu Pluxor chavalier e serçenti, {{R|3395}}De quellor ch'era plu fidenti; Si lli comandà et disse, Che allò de l'oste insisse, E si andasse a quel çiardin, Che a pe del chastello è si vixin, {{R|3400}}E fa che tuta quella çente, Che troverà la de prexente, Vegnir a luy in tal mayniera, Che uno solo non esia de schiera, Ançi s'aprexenta çaschadun {{R|3405}}Davanti luy ad un ad un Con tute lor arme guarnide De schudi e delle suo insengne fornide. Allò sença demoramento Fo fatto lo so comandamento. {{R|3410}}Li messi so allò andà A quello luogo, comandà A quella çente, che vegnisse, Che un solo non rimagnisse, Allo signor, che à per lor mandady, {{R|3415}}Cholle suo arme apariady. E de presente cossí venne Çasschun de llor, plu non s'artenne. Davanti dij altri vegnia Li do fradelly in conpagnia, {{R|3420}}E ben pareva da chanpiony Et intro tuti li plu bony. Davanti Eustadio çasschadun Si sse aprexenta per comun; Et quando li baron li vete, {{R|3425}}Bella conpagnia li parete. Allora ello comença a divisar Li do fradelly, e reguardar Çasschadun d'essi per lo vyxo, Enfin ch'elly li fo ben avixo, {{R|3430}}Ch'elly porave esser quellor, Che lly daria allegreça al cor; Mo quando ello vete le inpenture, Ch'elly aveva in lle armadure, Dello lovo e dello lion, {{R|3435}}Che portava quey do garçon, Adoncha non se pote retegnir, Ch'el non gitasse gran sospir. Poy li apella oldando ongnomo. «Signor,» disse «perqué e como {{R|3440}}Vuy portè queste figure Inpente in lle vostre armadure? Chu ve lle de primieramente? E donde se vu, e de qual çente? Tuto questo voio saver {{R|3445}}Da vu: or me dixé lo ver, Ne non me dobiè mentire, Se vuy non vollé tuti morire». Agabito, che era lo maçor, Respose allò sença demor: {{R|3450}}«Misier,» disse quello «in veritade Ch'io ve dirò la claritade Dello nostro fato si aperto, Che ponto non ve serà coverto, Secondo como vuy porí aldir». {{R|3455}}Allora el ly comença a dir Primieramente como li villan Li reschosse vivi e san Dallo lovo e dallo lion Siando piçiny garçon, {{R|3460}}Li qual in bocha portava A llor spelonche, o' ch'elly andava Per dover-lly intranbi devorar. E poy li prexe a divisar, Como li villan li fexe norir, {{R|3465}}Creser e levar e bayllir, Enfin ch'elli xe vegnudy si grandy, Cho sse podeva veder intranby. Et ancora li disse, como eli era Vegnú per elly in questa verra, {{R|3470}}Como li receveria morte Per sostener-lly in ongni corte, Como quellor che altro pare Non cognoseva ni altra mare: Perçò ser-elly obedienti {{R|3475}}A tuti lor comandamenti. E si lly disse, como le insegne Recevé per lle plu degne, Ch'elly porta da lor villany, Che lly norigà quatordexe anny, {{R|3480}}E per dreta significhança E per aperta demostrança, A ço che, s'ello fosse algun homo, Che savesse ni che ni como Li fosse conduti e menady {{R|3485}}E per quelle do bestie pijady, Che sse devesse remenbrar Per queste insegne et avisar En tal mayniera, ch'elly podesse Saver chi li apartegnisse. {{R|3490}}Là o' metea lo baron Soy fijolly a tal raxon, Intorno de lluy ascholtava I altri barony et lagrimava Per lla pietà, che lly vegnia {{R|3495}}Delle parolle, ch'elly aldia, De llor venture cossí dire, Ch'elly ave per tal ver dire. Heustadio guarda lo maçor, Si llo domanda sença demor: {{R|3500}}«Or me di, ch'io voio saver E meio la veritade aver Da ti tuto imprimieramente, Se tu te po arecordar niente, Donde tu fosti la menado, {{R|3505}}Ne per che mayniera lassado, Quando te prexe lo lion, Che tu portis per demostraxon. Ancora, se tu te puos arecordare, Voio saver, se tu avevy pare {{R|3510}}Ne mare con ti, che ti menasse, Ni altri con ti, che te aconpagnasse. Or me di tuto per çertança Quel che tu as in recordança». Respuose lo fante: «Signor mio, {{R|3515}}La verità questo sa Dio. Sapiè, ch'io nonn ò miga a plen La recordança de ço ben; Mo pur lo me par ben avisar, Con per insonio recordar, {{R|3520}}Che nuy fossemo una sera, Quatro insissemo fuora della terra, Mo io non so dir perché ni come, Ni con la verità l'avesse nome: Un homo fo et una donna {{R|3525}}Et un altro de mia persona, Lo qual era si peçenin, Como era my, e fantolin. Non so se ll'omo era mio pare, Ne sse lla donna fo mia mare, {{R|3530}}Ne sse llo fante per çerto Me partegnia in nesun dreto; Mo cossí ne portà in quella notte L'omo e lla donna, como elly pote, En le suo braçe infin a la maytina, {{R|3535}}Che nuy çonçessemo alla marina. En una nave la intrassemo, E tanto per lo mar andassemo, Che nuy rivassemo ad un porto; E llà fo çasschadun acorto {{R|3540}}Ad insir fuora della nave. Altro ben dir non ve porave, Se non ch'io non viti may plu La donna, che venne con nu: Non so, s'ella romase la, {{R|3545}}Ne se con altra çente andà. Mo l'omo solo ne tolsse po En lle suo braçe intranbi do: Si 'nde portà tanto quello çorno Andando per lo boscho atorno, {{R|3550}}Fin ch'ello venne ad arivar Ad una aqua, sicomo me par, E lla me senta-llo çoxo in terra, E l'altro, cotal como el era, Piçenino de quella etade, {{R|3555}}Sicomo me par de veritade, El retenne solamente. Si llo portà de prexente. E como indriedo a my vegniva, Io fo tolto d'en sulla riva, {{R|3560}}Non so da bestie o da homo, Ni chi el fosse ni como; Mo pur li villan della villa Disse, ch'elly me schosse in quella Dentro la boccha de un lion, {{R|3565}}E quest'altro mio conpangnon, Dixe altrosí veramente, Ch'elly schosse da un lovo corente.» Teofista, che era soa mare, No llo pote plu durare, {{R|3570}}Che llo so signor lo domandasse, Ne d'altra cossa li provasse. Allora ela se 'nde vene al maçor, Si llo abraçà per grando amor. Li ochi e la faça li à baxiado; {{R|3575}}E poy à allo so signor parllado, Oldando tuti rie e bony. «Misier,» disse quella «sti garçony, Che tanto forte si ve someia, Me da al cor gran maraveia, {{R|3580}}Como vuy li podé plu provar Oldando-lly cossí raxonar; Che ancomè abbiè per çerto È cognosudo çasschun aperto. Non vedé vu como è parisente? {{R|3585}}Li ve semeia çertanamente Alli ati suoy et alla favella, Ch'è tanto soave e bella; E my della guardadura, Dello vixo e della portadura. {{R|3590}}Questo si è Agabito lo maçor, E quest'altro si è Teofisto lo menor, Che per llo voller dell'alto Dio Ençenerasse in llo corpo mio: De ço ne siè çerto e seguro: {{R|3595}}Per vero nu lo vedemo, e' çuro.» Eustadio pro e çentil Tanto li guarda per sotil, Che ello li ave ben afiguradi A llor senblança et avisady. {{R|3600}}Allora ello no sse artiem, Verso a lor se aprosima e vien: Allò ch'ello li messe le braçe, Si lly baxa li ochi e lle façe Ben çento volte per amor. {{R|3605}}Tanto è ll'alegreça dello cor, Ch'ello non se podea saçiar De llor strençer e baxiar. Della dona ve possio dir, Ch'el par, ch'ella deça morir {{R|3610}}Baxiando soy fijolly intranby. Quelly che lla ve, piçolly e grandy, N'avea al cor pietade, Ço sapiè per veritade, Vegando lo pluro dell'alegreça, {{R|3615}}Che ella si à cotanta dolceça. Chon vuy aldí, per tal mayniera Cristo, che è veraxia lumiera, Li asembla cossí tuti quatro, Chom'io v'ò dito e retrato: {{R|3620}}La donna e llo signor e lly fantiny, Li qual siando piçeniny Lo diavolo fe despartir Per far algun d'essi perir; Mo ello no lly pote far danno {{R|3625}}Per soa força e per inganno, Che Dio li volsse reguardar E dalle suo man deliberar. Grande fo la çoia e ll'alegreça, Como ve digo per certeça, {{R|3630}}Che tuta l'oste ingualmente Faxea festa per lo baron posente, Che soa muier avea trovada Per cossí fatta destinada E soy fijolly intranbi do altrosí. {{R|3635}}Tre di stete conplidi cosí Eustadio li atendado Con tuta l'oste per lo prado, Façando alegreça e çoia Sença dollor e sença innoia; {{R|3640}}E quando ad ello li parete Eustadio pluy non stete. Allò fe cridar e bandir, Che tuti diebia-si guarnir E llor arnixe apariar, {{R|3645}}Che plu el non vuol demorar: Andar se 'nde vuol dentro a Roma Sença tardar, quest'è la somma. Allora sença demoramento Fatto fo lo sso comandamento. {{R|3650}}Chi vedesse montar a destrieri Quelly barony e chavalieri, En schiera vegnir quelly pedony, E li schudieri abater li paviony, E quelle travache tronsar, {{R|3655}}Sovra li somieri alogar, Ben parea çente adorna e presta, Si tosto fe bella movesta, Che obediva allo so signor. Eustadio allò sença demor {{R|3660}}Sovra un destrier fo montado, Con soy fijolly aconpagnado, E soa muier apresso lu. Rengraçiando va Iesú Della vitoria, ch'ello à abudo, {{R|3665}}Che ll'à conçonti et abatudo Con soy fijolli e sua muier, Per chu l'iera stado in tal pensier. Cossí chavalcha plenamente Con l'oste soa grande e posente {{R|3670}}De dy e de notte e de ongny hora, Che in luogo algun non fe demora, Passando planure e chanpagne, Deserti pluxor e montagne, Ch'el venne men de una çornada {{R|3675}}Avexin de Roma in una contrada. Or lasseremo qui un pochetto De Heustadio benedeto, Defin che nu retorneron Per retrar meio per raxon. {{R|3680}}La soa legenda dixe tuto a plen, A ço che tuti intenda ben, Apertamente la sua vita, E como ello fexe del mondo insita. E si diremo dello demonio, {{R|3685}}Como ello demostra per insonio Allo inperador la tradixone, La qual fo de consumaçione De Heustadio pro e fier E delly fijolli e della muier, {{R|3690}}Segondo como vuy poré intender, Se vuy me vorí ben atender. Lo scrito dixe, e non mente, Che llo diavolo fraudolente Si ave molto grande dollor {{R|3695}}Et invidia e grande yror Dello plaxer e della vitoria E dello honor e della gloria, Che aveva Eustadio reçevú, Et ancora maçormente plu {{R|3700}}Dello asenblamento della muier, De chi ell'ave tanto pensier, E delly soy fijolly altrosí, Ch'ello aveva perduto cosí: Or li à trovadi per voller {{R|3705}}De Dio e dello so plaxer, Li qual ello li tolsse per inganno Creçando-lly far dollor e danno: Ora li ve-lly in tal grandeça Conçonti altrosí in alegreça. {{R|3710}}Perçò, como disse la scritura, La note allò sença demora, Siando lo inperador in lleto, Dormando in paxie et in queto, Lo diavolo sovra lu se conça, {{R|3715}}E per vixion li denonçia La vegnuda del baron Per so inganno e tradixon, Digando: «Traien inperador, Onta te cresie e gran dollor {{R|3720}}De Plaçidas, che xe retorna Con tuta l'oste sua adorna. Morti e sconfiti ello à perssiany E sottomessi ally romany, De che ello à 'budo tanta gloria {{R|3725}}E tal honor e tal vitoria, Ch'ello no è romaxo algun, Baron ni chavallier nisiun, Ne homo che sia de tal stado, Che tuti non lly ebia çurado {{R|3730}}Fedeltà de luy mantegnir Encontra tuti e guarentir. Perçò te se io dir per çerto, E si te lo demostro aperto, Che, se tu non te saveras ben {{R|3735}}Preveder de questo a plen, Tu non vederas conplido un anno, El te ne avignirà tal danno, Che ello si te torà la signoria De tuta Roma e lla bayllia, {{R|3740}}Si che tu seras despodestado. In tanto argoio ello è montado, Che ello è devegnudo cristian, Ni plu non vuol esser pagan. Ancora te digo per ver, {{R|3745}}Ch'ello mena con luy soa muier Et soy fijolly intranbi do, Che ello li à trovadi, e' non sse cho, Per ria dexaventura fella. Doman aldiras la novella. {{R|3750}}Or te sepis si contegnir, Che tu non te lasis perir; Che allo so poder ello te farà Innoia molto, quanto ello porà.» Poy se partí, e non stete plu {{R|3755}}Lo demonio de sovra lu. L'enperador fo reveiado, Dapò che llo demonio l'à lasado. Entorno se començà a guardar, D'angosia prexe a strasudar: {{R|3760}}Niente a pe de si non vete, De che forte smarido stete. Si ave molto gran paura, Mo tutavia l'à messe a chura Quelle parolle, che ello aldy. {{R|3765}}Cossí demorà infin al dy, Che ello se levà molto smarido E de pensier forte stenido: Chalçar se prexe et a vestir E fuora de soa camera insir. {{R|3770}}Como ello çonsse in lla gran salla, Venne a lu su per la schalla Viaçamente do mesaçieri De Eustadio pro e fiery. O' ch'elly vete l'inperador, {{R|3775}}A lluy se 'n va sença demor Vegando li barony tuti quanti: Si sse inçenogla davanti, Poy lo comença a saludar Cortexemente et inclinar. {{R|3780}}«Misier,» disse quelly «bone novelle Ve aduxemo, çoioxe e belle, De Plaçidas lo pugnador, Che per vuy è chavo e fator De tuto l'inperio de Roma, {{R|3785}}Che al so voller lo reçe e domma. Or sapiè, ch'ello è qui vixin Con soa grande oste sença fin. De tuta Persia, che ello à aventa, Le clave pe nuy ve aprexenta, {{R|3790}}Per so prodeça e per so senno; E si ll'à messa tuta quanta a freno, E lli traditori deslial, Che era uxi de far mal, Ello li à si destruti et infugady, {{R|3795}}Che pochi n'è di lor schanpady, Unde per çerto in veritade May elly no averà plu libertade Homo nisun de contrastar Allo inperio ni revellar. {{R|3800}}Si à-llo sotomessi li paysi Et aquistado li toy innemisi; E perçò li des tu grando honor Portar con fe e con cuor, Sicomo allo plu lial baron {{R|3805}}E plu fedel e plu prodon, Che avesse may Roma in bayllia Ne sovra i altri signoria. En Roma lo vederí entrar Allò sença plu demorar {{R|3810}}Con lla grande hoste, ch'ello mena, Sença travaia e sença pena, Con soy fijolly e con sua muier, Che allo retornar trovà l'altrier Per molto strania ventura, {{R|3815}}Siando luy in una verdura Atendato con soy barony A travache e molti paviony; Unde ello è molto çoioxo, Ed a tuti si è graçioxo, {{R|3820}}Che çasschadun lo honora de cor fin E con reverença e con inclin.» L'enperador oldando questo Alliegro se mostrò et avisto; Mo intro lo so cuor tutavia {{R|3825}}Lo repone soa fellonia. Poy demorar non volsse plu: Con li barony, che iera con lu, Allora desexe lo palaço Con allegreça e con sollaço. {{R|3830}}Encontra lo çentil baron Se 'n va a grande preçesion, E quando ello l'ave avisado, Vegando tuti ello l'à braçado. Eustadio de prexente {{R|3835}}Si lli inclina profundamente Con li barony e chavalieri, Che iera con luy, pro e fieri. Se ll'alegreça fo grande, De ço algun no me domande. {{R|3840}}Tuto lo puovolo della terra Corsse con molta alliegra çiera Encontra lo xo vegnimento Con çoia e con gran plaquimento. Allora mena lo inperador {{R|3845}}Allo templo allò sença demor, O' iera li suo domenedie Falsi e malvaxi e molto rie, D'oro e d'arçento lavorady, Con piere preçioxe ornady. {{R|3850}}Vegando tutti de prexente L'inperador con molta çente Dentro dallo templo ello xe intrado, Et la in quello luogo si è inçenoglado Con tuti quanti li soy barony, {{R|3855}}Che iera con luy rie e bony, Davanti uno suo dio maledeto. Mo Heustadio benedeto No 'nde volsse miga intrar: De fuora stete ad aspetar, {{R|3860}}Enfina che ave lo inperador Fato reverençia et honor Ally soy domenedie falssi e boxari, Ch'elly serviva e tegniva-ly chari, E plena fe aveva inn essi {{R|3865}}Con quelly, che iera a llu sotomessi. Sicomo çente, che non saveva, Altro dio li non cognoseva; Perçò li faxea honor e gloria, Et quando elli ave vitoria {{R|3870}}Sovra alguna çente recevú, A llor rendeva graçia e sallú. Mo Heustadio, como io dissi, Inclinar non volsse ad essi; Unde questa fo la caxon {{R|3875}}Della sua grieve passion, Ch'ello sofrí benignamente Per Iesum Cristo onipotente, Con vuy aldyré tuti quanti, Se intender vorí plu avanti. {{R|3880}}La senta scriptura desmogna, Che uncha non aferma mençogna, Che quando lo inperador crudel E tuti quanti i altri so fedel Ave inclinado alli soy die, {{R|3885}}Lo se relevà dreto in pie, Entorno se prexe a guardar: De fuora del tempio lo vete star Eustadio lo biado. Inver de luy se 'n andè molto yrado, {{R|3890}}Vegando tuti li soy baron, Si llo messe a tal raxon: «Di, Plaçidas, plenamente, Oldando tuti de prexente, La veritade, per qual indreto {{R|3895}}È tu romaxo qua de fuora ti solleto, E non as voiudo intrar Alli nostri dij et inclinar, Li qual te à fato tanto honor, Che per lla possança de llor {{R|3900}}Tu as vitoria recevuda, E Perssia a my sotometuda, E à destruti li nostri innemisi, Et aquistado molti payxi, Che no 'nde era obediente; {{R|3905}}Et ancor te à-lly maçormente Plena graçia donada, Che toa muier tu as trovada E toy fijolly intranbi do, Che ça perdes'tu tempo fo. {{R|3910}}Malvaxio guiderdon li rendis, Quando a llor tu no atendis. Or dy adoncha: per qual argoio As tu fato cotanto innoio A llor, et a nuy desenor? {{R|3915}}Te tiens tu plu alto e maçor Di nostri die e plu possente? Or ne respondy studiosamente, Aldando tuti rie e bon, Ch'io te inprometo per raxon: {{R|3920}}Tu as ça meritado la morte, Tanto è la onfexa grande et forte». Quando Eustadio lo çentil Ave intendudo ben per sotil L'enperador e soa rechiesta, {{R|3925}}Ch'ello li faxea cosí manifesta En prexençia de bony e rie, Perch'el no adora li suo die, Ben vete, ch'ello è a ço messo, Ch'ello li convien responder adesso. {{R|3930}}Perçò non volsse denegar La sua fe ni plu çellar; Ma tutavia prega de bon cor Subitamente lo sso criator, Iesum Cristo benedeto, {{R|3935}}Che lly dia tal intelleto, Ch'el possa aver tanta vertú, Ch'ello non ssia uncha dabatú Ni per tormento ni per pene, Çamay ni per mal ni per bene, {{R|3940}}Donde ello se podesse partir Ni fuor del so plaxer insir; Che ss'ello receve passion, Che ello ebia in le tenptaçion Forteça de sofrir in paxe {{R|3945}}Ogna cossa, che lly plaxe. Poy responde sença demor Franchamente a l'inperador. «Misier,» disse quello «io ve inprometo, E si ve mostro ancora per dreto {{R|3950}}Raxon, per ch'io non volssi intrar Alli vostri die ni inclinar. Vuy savé ben tuti insomma, Che ssiando my in Roma, Allo primier tenpo ch'io inssí, {{R|3955}}Vuy non savesse may cossí Apertamente la caxon Della mia despartixon, Como io ve dirò de prexente, Oldando tuta vostra çente. {{R|3960}}La verità, questo sa ben Ongna persona tuto a plen, Che eba ponto de senno human, Ch'ello è solo uno Dio sopran, Lo qual increà per çerto e fe {{R|3965}}Tute le cosse, le qual se ve; Mo tanto ne de de veritade, Che molti non sa la claritade Della possança de quello Dio, Como l'è diviso e partio {{R|3970}}En trinitade tuto quanto, Pare e fijlio e spirito santo: Mo nno perçò ello è dretamente Un solo Dio onipotente. Questo disexe inprimiera {{R|3975}}Per far Adamo allò in terra Et Eva la nostra prima mare Per acreser et amultiplichare, A ço che de llor dovesse insir Quellor, che dovesse adinplir {{R|3980}}Li seçi, donde Luçibello Chaçé in terra, lo qual iera cosí bello Incontra lo so criator, Che lli aveva dato tanto splandor. Perçò questi do fo fati, {{R|3985}}En paradiso fo possati; Mo elly non stete miga tropo, Che intranbi do fo laçadi al gropo Dello demonio, che forma prexe In un serpente: tanto fexe, {{R|3990}}Che lla femena mançà del pomo, E quella ne de poy all'omo, Per che fo poy intranbi do caçady, E fuora del paradixo menady. Onde per questa onfensione {{R|3995}}Ieremo tuti quanti in perdiçione: No 'nde era algun de tal bontade, Che non andasse in oschuritade. Perçò allora lo fiol de Dio ne prexe Pietade de nuy, e perçò el desexe {{R|4000}}En una verçene ponçella Honesta e preçioxa e bella, La qual ave nome Maria, Che de graçia fo tuta plena. E poy ello recevé passion {{R|4005}}Per dar a nuy vita e salvaçion A quellor, che xe stady eleti, E dallo so pare benedeti. Al terço di ello resusità, E poy apresso en çiello montà: {{R|4010}}Li bony el menà tuti afati, Ch'ello ave dell'inferno trati. Lo mondo die-llo ancora çudigar, E tuti quellor condanar, Che no lly porta fe et amor, {{R|4015}}E che no llo tiem per so signor. Cristo me aparsse una maytina Con una luxe clara et fina, Siando mi in llo boschaço Grando e profondo et salvaço {{R|4020}}En payxa et in chaçaxon Con molti altri conpagnon; Mo tuti era deschorady E per lo boscho radegady, Siando una gran conpagnia {{R|4025}}De çervy, che ll'on vete in via. Mo io solleto fu colú, Che seguí lo çervo de Iesú, Lo qual si me menà e conduse, O' che me aparsse la gran luxe {{R|4030}}E lla voxe de Dio in quella, Che me insegnà la fe novella Dello nuovo testamento. Unde perçò io non ve mento: La note io me fi batiçar, {{R|4035}}Che plu non vulssi dimorar, Con mia muier e mie fiolly, Che no llo sape savij ne folly. Quatordexe anny xe passady, Che nu fossemo batiçady. {{R|4040}}D'allora in qua molto xe penado Lo diavolo e travaiado, Como ello m'eba posudo far Iesum Cristo abandonar: Molto me à-llo fato aver dollor {{R|4045}}En questo mondo e gran tristor, Tormento, greveça e fatiga, E grieve passion e gran briga. Inprima me tolsse lo aver, Sicomo vuy podé saver, {{R|4050}}Che in tre note sollamente Lo non me romaxe niente, Mobele ni stabele ch'io avesse, Che tuto afato io non perdesse. E poy me fe tuor mia muier {{R|4055}}En una nave ad uno noclier, Con mie fijolly ad un passaço Da una aqua vesin de un boschaço Ad un lovo et ad un lion, Ch'io veti vegnir per raxon {{R|4060}}Corando per aspra mayniera A pe dello fiume, o' che io era. Mie fiolly me tolse intranby doy, Per chuy dolloroxo senpre fuy, E puocho men ch'io non mory {{R|4065}}Entro l'aqua, e si me smarí; Mo Dio me aydà in quel ponto, Che llo innemigo me aveva si conçonto. De l'aqua io ensí, como vuy aldy, E viny ad albergo in quel dy {{R|4070}}A caxa de un prodon villan: Con luy me conçiè la doman A star, con fo plaxer de Dio, Lo benedeto padre mio. In quella villa con luy io stiti {{R|4075}}Quatordexe anny tuti neti, Portando dollor e pensier De mie fijolly e de mia muier, Enfin ch'ello à plaxudo a Cristo, Lo qual è d'ongno ben maystro, {{R|4080}}Che me à dado plena alegreça De quello ch'io aveva tanta tristeça: Ço è che io e mia muier pura Trovada per bella ventura Honestamente in chastitade, {{R|4085}}Con mie fijolly in veritade Savij e freschi e belly et finy, Ch'io persi si piçeniny. Unde perçò io die atender, E quel signor graçia render, {{R|4090}}Lo qual rengna in trinitade, Che fato me à questa bontade, Ço è Cristo, fijol de Dio». L'inperador, che llo à aldio, De inniquitade tuto se inprexe, {{R|4095}}Con quello ch'avea luy palexe Lo diavolo Satanas. Si disse: «Como, Plaçidas, È tu vegnudo doncha a tal, Che tu despriexij e tiens a mal {{R|4100}}Li nostri die e la nostra fe, E as recevuda altra le Cha quella, che à sempre abuda Nostri anteçessory et mantegnuda? En veritade molto me par {{R|4105}}Strania cossa da inpensar, A dir che tu sies sollo quellú, Che eba plu fe dreta cha nu, Et intelleto et cognosança In Dio et in lla sua possança. {{R|4110}}Mo çerto mal conseio avesti, Quando batexemo recevesti. Or ve, se tu es ben inchantado Per toa mateça e radegado: Con se po creder questo dito, {{R|4115}}Che quel, che fo in croxe fito Per lly pie e per lle man, Fosse fijol de Dio sopran, A dir ch'ello fo preso e vendú, Tradito e morto e confondú? {{R|4120}}Quando ello non pote se aytar, Con pora-llo altrú liberar? Perçò te voio de prexente Pregar inprima dolcemente, Che tu lassis questa follia {{R|4125}}E questa toa credença ria, E vien ad inclinar ally nostri die Con riverença ally so pie, E debis a llor sacrifichar E gran merçé de ti clamar, {{R|4130}}Ch'i te perdona quelle onfexe, Che tu as fato cossí pallexe: Ço è che tu es batiçado, Ça quatordexe anny è stado. Ch'i è quellor in veritade, {{R|4135}}Che trato te à de povertade, Et à-te restituydo a plen Chotanto honor e cotanto ben; Che toy fijoly xe vivy e belly, E tua muier insenbre con elly {{R|4140}}Tu as trovady per sso voler: Perçò non dies tu in altro die crer. Or guarda quello che tu faras, E como tu responderas; E per lo çerto ello è lo to meio, {{R|4145}}Se tu crederas al mio conseio». Heustadio allora sença paura Si lli respoxe, e no fe plu demora. «Misier,» disse quello «queste parolle, Che vuy dixé, io tegno per folle. {{R|4150}}Mo quel signor, che volsse in croxe Morir, e si è veraxia luxe, Collú si inclino e si sacrificho, Laldo et adoro e glorificho. Quellú si destrusse la morte, {{R|4155}}E dello inferno speçà le porte, Li bony ne trasse fuora, como io dissi, Voiando luy morir per essi; Poy lo terço dy resusità, Et allo so pare in çiello montà {{R|4160}}Con dretura et con raxon In llo dy dell'asenssion. Et ancora die-llo vegnir a desfar Lo mondo tuto, e çudegar Morti e vivi, bony e rie. {{R|4165}}Perçò non adoro li vostri die; Che lle ydolle xe taiade D'oro e d'arçento lavorade, Che non po andar ni vegnir, Ben ni mal far ni aldir; {{R|4170}}Li qual si à man, pie e bocha, E no po sentir chi lo tocha, Ni çamè olde, ni entende, Ni se algun li serve, ni onfende. Perçò è mato chi in llor {{R|4175}}À fe ni charità ni amor, Sicomo cossa che xe tuta Fata per man d'omo e produta; Con ço sia che, s'ello viem, Questo ve don a saver bem, {{R|4180}}Ch'i dia alguna responsion Per tempo algun ni per staxon, Ço xe diavolly infernally, Che senpre die cosí far mally, Che in llor se mete per inganno, {{R|4185}}Et a çasschun responde danno. Per tradir e per so adur Tuto lo puovolo vuol condur A morte et a cruçiamento Entro lo inferno puçolento. {{R|4190}}Ça sapiè per verità E sença alguna falsità, Che lly vostri domenedie si è malvax, Con quelly co reçe Satanax. Mo Iesum Cristo veramente, {{R|4195}}Vivo fiol de Dio onipotente, Lo qual incrià tuto questo mondo, Lo çielo, lo abisso e llo profondo, Collú me à dato dreta memoria Et in questo mondo senno et gloria: {{R|4200}}Coluy io die sempre honorar, Servir e temer et aprixiar, Lo qual me à fato in veritade Retornar per soa bontade Honestamente mia muier, {{R|4205}}De chi aveva tanto pensier; E mie fijolly è vivi e sany, Che llo diavolo per suoy inganny Mi tolsse per aspra mayniera E per desaventura fiera, {{R|4210}}Como io v'ò dito e retrato: Or me à-llo tanta graçia fato, Che tuti quatro semo ad un. Onde io digo a çasschedun, Che a chotal Dio die ben servir {{R|4215}}E sempre amar et obedir; Ch'ello è collú che po convençer Tuti li altri e destrinçer, Sicomo quello ch'è sovran. Perçò son fato cristian, {{R|4220}}E si voio ben per luy morir Ongny ora, che è de so plaxer». Molto se inplí lo inperador De yra grande e de furor Oldando lo çentil baron, {{R|4225}}Che lly oponeva cotal raxon Davanti tuta la soa çente Parllando si dretamente: Che lly soy die el despriexiava E chella fe, che ello adorava, {{R|4230}}E si credeva in Iesum Cristo, Lo qual è veraxio maystro. Perçò ad Eustadio se 'n venne Con inniquitade, plu non sse artenne: Li llaçi li ronpe dello brandinier, {{R|4235}}Li qual ello li aveva laçà inprimier Per fin amor in drueria Vegando soa chavallaria, Poy li pella per grande yror Li pelly della barba sença demor, {{R|4240}}E per far-llo ancora plu vitoprar Lo spiron destro li fe taiar Da drieto a redente lo tallon. Poy lo fe meter in prixion Con soa muier insenbre lu {{R|4245}}E soy fiolly intranbi do: Sete di li fexe çunar, Ch'elly non li de bever ni mançar. Chi doncha avesse veçú ben, Chon lo diavolo a llu viem, {{R|4250}}E como spesso ello l'arsayva En quella pena, ch'ello sofriva, Digando-lly molto sovente: «Or as tu raxonevolmente Quel che tu as voiudo aver. {{R|4255}}E questo puos tu ben saver, Che io te ò metú per toa mateça De altura in gran baseça. Tu es molto forte indurado, Mo io te farò sclopo serado: {{R|4260}}Perçò te farò io ancora tropo, Che uncha may non fixi a Iopo Ne a Iacopo lo Ysraello, Che incontra me fexe revello. Lo me par che tropo dura {{R|4265}}Nostra bataia e nostra chura. Ancor te digo in veritade, Che in ti me par gran crudeltade, Quando non as de ti pesança. Molto è ponta aguda lança {{R|4270}}De fame, quando ella rechier. Ebis merçé de toa muier, E de toy fijolly intranbi altrossí, Li qual tu ves perir cossí. Non ves tu, como li se lança, {{R|4275}}Che pocho men che elly no se mança Entranbi do lor man da fame? Ça non e-lly de fero ni de rame, Che elly possa sofrir tal passion: Ço puos tu veder per raxon. {{R|4280}}E tu medemo è si van, Che gran mestier te averia del pan. Toa gran dureça, che xe si forta, Si passa natura e sormonta, Et incontra la scritura {{R|4285}}Et ongna raxon e dretura, Quando tu lassi perir cossí E ti e lla toa carne altrossí; Mo che tu devessi aver Con tua muier çoia e plaxer {{R|4290}}E con toy fijolly, che as trovady, Che dello to corpo xe inçenerady; Se tu vos morir a tal tristeça, Possando aver tanta allegreça. Perçò te priego, e si te digo, {{R|4295}}Che tu devegnis mio amigo: Lasar-te vençer, ch'io farè Tanto per ti e perchaçerè, Che tu seras delliberado Et in llo primo stado tornado. {{R|4300}}E se tu non lo fas, in veritade Io te afermo de segurtade, Che io ho uno tal conseio messo, Che ponto non firas desmesso, Co de fame aver tal pena, {{R|4305}}Che vuy serí arssi la maytina In uno toro de rame ardente Tuti quatro comunalmente En tal angoscia et ardor, E cossí finiré con gran dollor. {{R|4310}}Or pensa quello che tu faras, E se tu creder me voras». Santo Eustadio benedeto Non chura ponto lo sso deto, Ançi penssa-llo de servir a collú, {{R|4315}}Che sse lassà morir per nu E per tuti li altri pechator, Ch'a llu se 'n torna de bon cor. Poy non volsse plu demorar, Sua muier prexe a confortar, {{R|4320}}Et intranbi soy fijolly abraça, E si lli baxa li ochi e lla faça; E poy li disse humelmente: «Fijolly mie, non ve temé niente, Dollor ni fame ni fatiga, {{R|4325}}Tormento, passion ni briga; Ch'io ve inprometo ben e çuro, Et con verità ve aseguro, Che inchí a puocho vederemo Lo paradixo, e llà seremo. {{R|4330}}Et in piçollo termine in verità Abiteremo nuy in lla çità, La qual si à le vie e lle strade D'oro fin tute smerade, O' che è le maxon glorioxe {{R|4335}}Fondate de piere preçioxe; Li muri xe clari como cristallo, En lli qual non è altro metallo Se no fin oro relluçente. La dentro sta la bona çente, {{R|4340}}Como xe li patriacha santi E lli profeti tutty quanti, Li apostoli e lli confesor E lli martori, che per grando amor Per Iesum Cristo portà gran pena: {{R|4345}}Or à-lli çoia si conplena Con lly verçeny benedeti E con lly altri, che xe alleti, Che bocha alchuna non lo poria dir Ni cuor pensar ni regle oldir. {{R|4350}}Perçò non devé vu dubitare». Et elly respoxe e disse: «Misier pare, Sempre semo obedienti A tuti li vostri comandamenti Et de Iesum Cristo glorioxo: {{R|4355}}De ço non siè dubitoxo; Che nuy volemo avanti morte E grieve passion e forte, Cha Iesum Cristo abandonar Ni lla sua santa fe lasar». {{R|4360}}Ben se mantien con gran sperança, Con plena fe e segurança Eustadio con soa conpagnia, Clamando tutora la verçene Maria, Che lly dia graçia, s'ello plaxe, {{R|4365}}Ch'i possa sostegnir in paxe Ongna passion e tormento Segondo lo so plaquimento, A ço ch'elly sia con ly elleti In llo so regno puri e neti {{R|4370}}A veder la faça resplandente Del so fijollo onipotente, Demorando nella sua gloria Con allegreça e con vitoria. Cossí demorà infin a lo otavo dy {{R|4375}}Eustadio, segondo con vuy aldy, Che llo inperador mandà per lu, Che indusar non volsse plu Per lla mala instigaçion Dello falsso inemigo fellon. {{R|4380}}Davanti se lli fe vegnir legady Tuti quatro allady allady; Poy li començà a recherir, Oldando tuti prexe a dir: «Di-me, Plaçidas, como as tu fato? {{R|4385}}Che pensier tu as retrato Con toy fijolly e toa muier? Da ti voio pur saver, Se vu laseré la fe vostra, Che prexa avé incontra la nostra, {{R|4390}}E se ancor vollé inclinar Alli nostri die e sacrifichar, Li qualli à possança e baylia Sovra tuti e signoria, Co sempre à fato li nostri antisi, {{R|4395}}Ch'à sottomesso li soy inemisi Per la graçia e per llo voller Delli nostri dij, che lli da el poder A collú plaxe de ben far. Perçò me fas maraveiar, {{R|4400}}Plaçidas, in veritade, Vegando la toa inniquitade; Che tanto honor tu as abú, Che lli nostri dij te à concedú, Li qual te à dado plaxer e çoia; {{R|4405}}E mo li fas tu tanta innoia, Che tu no lly vuos inclinar Ni hobedir ni adorar, Per coluy, che morí in croxe Con tante pene fo ontoxe. {{R|4410}}Onde io te priego si dolcemente, Che tu sis hobediente Alli nostri die, como semo nuy: Cossí dobiè esser anche vuy E llasar star quella mateça, {{R|4415}}Che vu avé tegnú si llonga peça, Ço è batexemo, che vu avesse, E quella le, che vu recevesse: Ch'io ve farò tanto honor, Che may non lo avesse maçor, {{R|4420}}Ch'io ve darò la signoria De tuta Roma e lla bayllia Plu plenamente, ch'u non avesse Lo primier dy che vuy ne insisse. E se vu non lo fe, io ve aseguro, {{R|4425}}Con veritade si ve çuro, Che arder ve farò de prexente En uno toro de rame ardente. La dentro seré vu destexi: Ça non averé vu tal amixi, {{R|4430}}che de ço ve possa aydar; E llà ve farò tanto star, Che vu seré deventady çener, Se al mio voller non volé atender: E questo si ò prexo per conseio. {{R|4435}}Or vedé qual ve par lo meio: O adorar li nostri die, Como fa tuti bony e rie, E far-lly sacrificio et honor; O volly morir a tal dollor, {{R|4440}}Como io ve ò dito de prexente. Mo rispondy viaçamente, Oldando tuta questa vixenda, Si che çasschuno de nu ve intenda». Questo moto li respoxe {{R|4445}}Eustadio in plana voxe: «Misier,» disse quello «io voio ben, Che tu sepis tuto a plen, E ti e tuti li toy barony, Che bon conseio non ne donny. {{R|4450}}Nuy non vollemo abandonar La nostra fe ni rellasar, Ni non vollemo, questa è la fin, Far sacrificio ni inclin Alli toy domenedij ni obedir, {{R|4455}}Ni ti medieximo plu servir. Martori vollemo esser bene Per quello signor, che durà pene Sulla croxe cossí forte Per nu redemir della morte. {{R|4460}}Mo tu as lo cuor si duro e ffellon, Che in ti nonn è senno ni raxon. Questo te possio ben dir Con verità, se tu vuol oldir, Che da ti xe molto luntanada {{R|4465}}Ongne dretura e desevrada. Tanto as le tuo ydolle adorade E lle tuo gran malliçie usade, Che tu es tuto adevegnú Chativo et lasso et desperdú. {{R|4470}}Dio per lla soa misericordia De nostra vera fe concordia, Quando ello volsse suxo la croxe Morir per dar-ge vita e luxe. Mo inver lo sso pare benedetto {{R|4475}}Non sse acorda llo cuor maledetto; Perçò te conduxe e mena Lo diavollo in soa chadena. Onde io te digo per to meio, Che tu credis al mio conseio: {{R|4480}}Lassa star le ydolle malvas, Le qual çirchunda Satanas, Che tute è soe abitaçion E soy templi e soe maxon; E credy in quel signor eterno, {{R|4485}}Che volsse suplichar lo inferno, E che llo terço dy resusità, E può apresso in çiello montà. Chollú è quello, che fexe lo mondo, Lo çiello e ll'abisso e llo profondo; {{R|4490}}Et ancora mo ello die vegnir, Quando serà lo sso plaxer, A çudegar morti et vivy, Boni et rie, pro e chativy. Chollú porà esser biado, {{R|4495}}Che ll'averà servido et amado; Ch'ello n'averà tal guiderdon En la soa çellestial maxon, Che regle non llo porave intender Ni bocha dir ni cor conprender». {{R|4500}}Santo Eustadio glorioxo Era molto dexiroxo De ssermonar-llo e chastigar, Che ello se fesse batiçar. Mo l'inperador non volsse plu {{R|4505}}Ascholtar davanti lu; Ma de prexente molto yrado Ally soy serventi à comandato, Che suxo la plaça tuti quatro Li menasse allò sença far altro. {{R|4510}}Cossí fo fatto de prexente, Como o· lly disse apertamente. Davanti lo toro eli xe vegnudy, Si che pluxor li à veçudy; E llà li fe lo inperador {{R|4515}}Nudo spoiar sença demor: Con longe verçelle dure et grosse Li fe ronper polpe et osse, Tanto che in terra reschodea Lo sangue vivo, che 'nde insia {{R|4520}}A çasschun de quelly in me la plaça. E molti se 'n chovria la faça Delli soy amixi benvoienti, Che lli vedea star a tal tormenti; Mo elly non olsava contender {{R|4525}}All'inperador lo so voller ni offender; Unde perçò elli lagrimava Occhultamente, e blaxemava Lo inperador, che allo baron Faxea durar tal passion. {{R|4530}}Apresso questo, ch'io ve digo, L'inperador, crudel innemigo, Si fexe un gran lion condur In quella plaça per destrur Eustadio con ly soy devorar; {{R|4535}}Lo qual avea fato far: Ben terço dy non era pasudo. Sovra lo baron l'à metudo, A ço ch'ello se saçiasse Sovra tuti quelly quatro, e divorasse {{R|4540}}Lu e lla donna e lly fiolly Vegando tuti savij e folly. Ma Iesum Cristo non plaxete, Cossí como oldir porete. Mo llo lion, che lli à veçudy, {{R|4545}}Fieramente ello li guarda: A llor se 'n va, e plu non tarda: En puocha d'ora li ave tuti Morti e snenbrady e destruti. In tal mayniera et in tal guisa {{R|4550}}Lo lion fe de llor çustiçia. Et Eustadio molto forte Se smarí infin a la morte: Veçando ço che aveva fato lo lion, Crete, che per sso guiderdon {{R|4555}}Iesum Cristo li llo faxesse, Che anchora el lo volesse Da quella morte induxiar Et vita in questo mondo dar. Perçò lo prega-llo de bon cor {{R|4560}}Con plena fe et con amor, Che, ss'ello è de suo plaxer, A lluy lassa-llo pervegnir, A ço ch'ello non stia plu in briga En questo mondo ni in fatiga. {{R|4565}}Dapò che questo fo veçudo Apertamente, e cognosudo Per tuti ço, che llo lion fexe In prexençia del puovolo cossí palexe, Li amixi e lly benvoienti {{R|4570}}De Eustadio e lly soy serventi Con parte dello puovolo ancor Andè dreto allo inperador, E si lly disse altamente Oldando tuti de prexente: {{R|4575}}«Misier,» disse quelly «molto e mal Conseio as prexo et deslial, Quando tu vuos per tal maniera Meter a morte cossí fiera Uno delly toy barony plu lial, {{R|4580}}Che tu abis may abudo ingual. Adoncha te plaxe de consumar Chollú, che tu festi tanto cerchar Per tuto 'l mondo et in ongny luogo, E mo lo vuos tu arder in fuogo? {{R|4585}}Xe questo lo merito e llo plaxer, Che tu li fas per ço aver, Abiando-te tante bataie Fate con pena e con travaie? Ancora par in llo so schudo {{R|4590}}Li colpy, ch'ello à recevudo Conbatando sollamente Per ti e per lla nostra çente. Unde nuy te dixemo insoma, Che 'l to voller refrena e doma, {{R|4595}}Ch'ello no 'nde plaxe questo servixio, Che tu ebis fato tal çudiçio, Che per llo puovolo non è-llo voiudo, Ni per nu oldido ni consentudo. Perçò te volemo ben dir, {{R|4600}}Ch'ello nonn è degno de morir, Che tu sas ben, ch'el non è raxon, Che ello muora a tal passion». Oldando questo lo inperador Se inplí de argoio e de furor, {{R|4605}}Como coluy che era çircondado Da diavolly in ogny lado, E si respoxe furioxamente, Vegando tuti de prexente. «Signori, vuy avé intexo ben» {{R|4610}}Disse lo inperador Traiem «Con Plaçidas ne à divisado, Ch'ello è cristian baptiçado, E soa muier insenbre con lu, Con soy fijolly intranbi do: {{R|4615}}Alli nostri die non vuol servir, Sacrifichar-lly ni obedir; Ançi me par che ello vuol pur Tuta la nostra fe destrur. Perçò li ò prexi e lligady {{R|4620}}E grievemente tormentady, E perçò li farò arder, Che algun non lly porà valler, Se vu medeximy per llor. E vollé vu meter in eror {{R|4625}}Tuta la fe, che nuy tegnimo, E lla credença, che nuy avemo? Or vedé adoncha, in che mayniera Vuy fe per lor questa pregiera, E se vu raxon podé aver {{R|4630}}De contrastar lo mio voller. Unde perçò comando e digo A chi vuol esser mio amigo, Che non me debia plu pregar, Ni de parolle contastar {{R|4635}}De quel, ch'io voio far a plen. E chi 'l farà, ço sapiè ben, Io li farò arder e fenir Et insembre con lor morir». A questo moto non fo nisun, {{R|4640}}Piçollo ni grando algun, Che olsasse dir parolla Bona ni ria, savia ne folla; Ançi romasse-lly si spaventady, Como elly fosse ça prexi e lligady. {{R|4645}}Apresso questo per inçegno Traiem inperador maligno Si llo fe ben ligar e prender; E poy non volsse plu atender, Siando lo toro ben rodente, {{R|4650}}Si como lo fuogo ardente: Et Eustadio lo çentil chavallier Con soy fijolly e soa muier, O· lli fe tuti quatro ligar, Et intro dallo toro gitar {{R|4655}}Per una porta piçeneta, Che suxo la schiena iera dreta. E poy lo fe serar per vero Con grosse chatene de fero, A ço che fuogo ni chalura {{R|4660}}Insir non potesse may fuora. Mo nian perçò li benedeti Martori de Cristo elleti Li non sentí flanma ni dollor, Pena ni doia ni chalor; {{R|4665}}Anançi començà de prexente A glorifichar Dio onipotente Con dolçi salmy tutora cantando, La soa vertude sempre loldando, Ch'elli era conduti a questa fin. {{R|4670}}Poy pregà Cristo re devin, Che tute quante le persone, Che al mondo fosse rie e bone En pena, in briga ni in dollor, Che lly clamasse de bon cor, {{R|4675}}Che Iesum Cristo li sovengna Per lla soa gran vertude benigna; Ancora mo, s'ello avegnisse, Che algun so fijolo perdesse In boscho, in strada ni in chamin, {{R|4680}}Che lly clamasse de cor fin, Che Iesun Cristo ge li renda e dia Per la soa bontade e cortexia, A ço ch'elly senta la dolceça, Ch'elly ave di soy et alegreça. {{R|4685}}Et alla fin comunalmente Priega Iesum Cristo per tuta çente, Che maçor de çaschun l'avese Allo chudier di, se lly plaxese, Ch'el farà lo çudigamento, {{R|4690}}Quando serà so plaquimento. Quando conplida fo e dita La oraçion soa benedeta, Iesum Cristo la exaldí bene. Or aldy ço che adevene, {{R|4695}}Quando li vene a dover fenir, E lle aneme de llor corpi insir. Lo sole, che era chiaro e luçente, Se oschurà lo somiente In tal mayniera, che ll'un l'altro {{R|4700}}Non se poteva far reguardo, Ne plu ni men co si no avesse Ochi in testa, chi vedesse. Si 'n venne lo tempo forte duro, E l'aiere spauroxo e schuro, {{R|4705}}La terra tremà in la citade E per tute quelle contrade Sifattamente, che maxon, Chastello, tore ni doion No romaxe, chi non tremasse, {{R|4710}}Che pluxor non trabuchasse. Lo toro caldo e afochado, Che iera de rame traçitado, Intro lo qual era serady Li quatro martori biady, {{R|4715}}Començà a brayr e cridar E tal enbastia menar, Como ello sentisse veramente Lo calor del fuogo ardente, E fosse stado de carne vivo. {{R|4720}}Perçò no fo pro ni chativo Ni homm algun de tal valor, Medeximo l'inperador, Che non tremasse de paura, Veçando l'ovra cossí dura: {{R|4725}}Tuti si credeva perire E subitamente morire. Chosí durà quel gran tormento E quel dolor e quello spavento Da terça infin a ora di sesta. {{R|4730}}Po venne con molta gran festa Li angnoli de Cristo potente Chon luxe e con odor potente A questi quatro preçioxi Martori santi gloriosi: {{R|4735}}Le aneme tolle con dolçor E con maraveioxo odor, In ciello le porta cantando Chon grande allegreça demenando, Si lle prexenta degnamente {{R|4740}}Nete e pure e reluçente Davanti Cristo glorioxo, Lo qual fue suo veraxe spoxo. E lli corpi, che romaxe in terra, Fo trovady in tal manyera, {{R|4745}}Che vestimente ne chavelly, Charne, osse ad algun d'elly Non sse trovà, che sse bruxasse, Ni che fuogo ponto tochasse. Li corpi so ne fo tolleti {{R|4750}}Chosí intregi sany e neti, Cun in quell'ora, ch'elly fo veçudy, Quando in prima fo metudy, Per tuti, ch'iera la prexente; Se no tanto solamente {{R|4755}}Le aneme era insude, E in paradixo reçevude. Inn allegreça e in gran çoia, Sença dollor e sença innoia Li regna sempre comunal {{R|4760}}In quella gloria eternal, La qual elli merytà aver. Signori, eo ve don ben a saver, A tuti quanti rie e bony, Che Franceschin dito Griony {{R|4765}}Questa leçenda conçità Siando in grande oschurità, E lla rismà cossí in latin Per la graçia dello re divin A onor de Cristo glorioxo {{R|4770}}E de questo santo preçioxo, Et oltrassí con devoçion, Meio ch'io sapi con raxon, A ço che tuta buona çente L'intendy bene apertamente. {{R|4775}}Und'io li priego per amor, Chi l'oldirà de bon cor, Ch'elly debia in cortexia Pregar la verçene Maria E questo santo inchoronado, {{R|4780}}Lo qual fo da Cristo clamado, (Chi lly dia graçia d'entrar In la sua gloria e habitar) Ch'io possa a vixo a vixo Veder Cristo in paradixo. {{R|4785}}Or pregemo de bon cuore Iesum lo dolce salvadore Per la sua gran misericordia, Ch'el ne dia paxe e concordia Tal, che nu possamo vegnir {{R|4790}}In la sua gloria permanir, O' che abita li santi In allegreça e in chanti, A regnar insenbre cum eorum Senper in secula seculorum. {{R|4795}}Amen. Corando li anny dell'avenimento Del nostro signore mille treçento E vintiuno fo conplí tuto Questo libro a moto a moto {{R|4800}}De santo Heustadio per ver, Cossí como vuy podí veder: Ch'ell'è tuto in latin trato E for de la scritura extrato, In tal guixa che tuta çente {{R|4805}}L'intenda ben apertamente; Che molta çente al mondo à De tal, che scritura non sa; Ch'i non poria miga intender: Perçò me conven destender, {{R|4810}}E ò-lo fato in tal guixa, Chon dixe la scritura de la sancta glixa. Perçò vi priego in charità, Ch'ello plaqua a la vostra bontà Pregar per my lassà cativo {{R|4815}}Iesum lo fiol de Dio vivo, Vu, bona çente, chi oldiré, O che de bocha leçeré, Ch'ello me traça de prexon, De pene e d'afliçion, {{R|4820}}Chon honor e con vitoria Me lassi entrar nella sua gloria, O' sta li gloriosi santi In allegreça tuti quanti. Como colú che molto cura, {{R|4825}}Me metí a retrar questa scritura. Or sia loldà Cristo benedetto, Fijol de Dio vivo predetto, E lla sua madre preçioxa, Verçene mare glorioxa. {{R|4830}}Amen. </poem> 90pkcqbwnvbtt5q0nsrpem03fr0tfgg Autor:Franceschino Grioni 100 10041 57526 57187 2016-11-09T12:46:37Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|La Legenda de Santo Stady‎}} opm33x9kppwoqlvh9vf7ccxoyll09nq Categoria:Testi de Franceschino Grioni 14 10042 48387 48386 2013-05-29T10:19:27Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Franceschino|Grioni}} r0xquf0xtyxis4ql9re9omv93shsav9 Moschetta 0 10067 67065 56564 2020-02-28T10:41:43Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Moschetta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Ruzante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1528 (?)<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Moschetta.pdf<section end="indice"/> <section begin="wikipedia"/>it:La Moscheta<section end="wikipedia"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Moschetta |autor=Ruzante |ano=1528 (?) |secolo=XVI |tipologia=Comedie |indice=Indice:Moschetta.pdf |wikipedia=it:La Moscheta }} <pages index="Moschetta.pdf" from=1 to=1 fromsection="" tosection="" /> *{{Testo|/Interlocutori}} *{{Testo|/Prologo}} * {{Testo|/Atto primo}} * {{Testo|/Atto secondo}} * {{Testo|/Atto terzo}} * {{Testo|/Atto quarto}} * {{Testo|/Atto quinto}} bgh5igpwd03csmyp6uhp0jxh7d8ps2j Moschetta/Interlocutori 0 10068 56616 54365 2016-10-06T16:04:35Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>INTERLOCUTORI<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>../Prologo<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=INTERLOCUTORI |dopo=../Prologo }} <pages index="Moschetta.pdf" from=2 to=2 fromsection="" tosection="" /> iqcdri5wmzlh3wudujzxcisqscqll74 MediaWiki:Gadget-section-editing-tools 8 10070 48517 2013-08-25T18:40:03Z Candalua 23 Pagina creà co 'Strumenti de modifica' wikitext text/x-wiki Strumenti de modifica 0x8j7zcu3lpha2c1aec8d8e22wn9c9i MediaWiki:Gadget-EditFormNs0 8 10071 48537 2013-08-25T20:01:05Z Candalua 23 Pagina creà co ''''EditFormNs0''': abilita na interfacia de modifica avansada par i Testi, simile a quela dele pagine Indice.' wikitext text/x-wiki '''EditFormNs0''': abilita na interfacia de modifica avansada par i Testi, simile a quela dele pagine Indice. h60qx6mk3vr1puwfavgdswxeoow4r49 MediaWiki:Gadget-EditFormAutor 8 10072 48538 2013-08-25T20:01:20Z Candalua 23 Pagina creà co ''''EditFormAutor''': abilita na interfacia de modifica avansada par i Autori, simile a quela dele pagine Indice.' wikitext text/x-wiki '''EditFormAutor''': abilita na interfacia de modifica avansada par i Autori, simile a quela dele pagine Indice. 02iwfescsjddpp75ar0cn9lfe4z8stx Pagina:Moschetta.pdf/3 102 10073 59642 55963 2017-08-01T08:24:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|<big>PROLOGO</big>}}}} [[File:Moschetta (page 3 crop).jpg|100px|left|E]]l ghe n’è asse che sempre me se smaravegia di fatti d’altri: a’ dige mo que cerca de saere, e intendere zo que fa i suo vesíni, e sí farae megio tal fiè a guardarse igi: perque mi cherzo che la sípie cosí co a ve digo, che chi vuo vere i fatti d’altri, n’ha da far di suo: e se i ghe ha da fare, i nhi fa, e sí i de havere an igi impegò le calze; e puo i vuo dir d’altri; e sí ghe an de ste certe pettegole de femene sempre, che con le ha vezu un e una a favellar de brige, de fatto le cre chi fage male, e Dio sa con la va, e síl va diganto po, e sí farae miegio a tasere.El m’è sto ditto, con a ve dire mo mi a vu, che de chialondena el ge sta na femena marie in tun bon hom da ben da villa, e che la fa, e che la briga co questo e co quello; e mi a nol crezo mo: perque a crezo che la sipia na femena da ben mi, perque asse fiè a he provo an mi de laltre femene, e sí a no ghin trovie me neguna de guaste: e con a ve dige rivar da dire, a crezo che le sipia tute bone, perque le è sta stampe tutte in su na stampa, e la so natura è tutta a un muo: e se ben el ge n’è qualchuna que fage qualche consa, le perque la so natura ge tira de far cosí. A seon cosí an nu huomeni, c’haon<noinclude>{{A destra|el nostro}}</noinclude> csqupqdh49vohaokh40g21w97f2xz5h Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/134 102 10074 63934 48541 2018-06-30T12:38:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/16 102 10075 63937 48542 2018-06-30T12:38:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Poesie veronesi 0 10076 55512 53067 2016-08-09T08:16:13Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Poesie veronesi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Poesie veronesi |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Racolte de poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="3" to="4" fromsection="" tosection="" /> <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="5" to="5" fromsection="" tosection="" /> ;INDICE * {{Testo|El moleta}} * {{Testo|Contratando 'na terina}} * {{Testo|Cusina da cristiani}} * {{Testo|Un Camilion}} * {{Testo|L'Adese calmo}} * {{Testo|Sora un ponte, de note}} * {{Testo|La strassarola}} * {{Testo|La piassarota}} * {{Testo|In strada}} * {{Testo|Un orto poareto}} * {{Testo|Poesia e bicicleta}} * {{Testo|La rosta}} * {{Testo|Cor de putela}} * {{Testo|Canson de montanina}} * {{Testo|Fiori d'inverno}} * {{Testo|In piassa}} * {{Testo|Pióve}} * {{Testo|A 'na putina}} * {{Testo|Létara da studente}} * {{Testo|Un bocolo de rosa}} * {{Testo|In giardin}} * {{Testo|Note de luna}} * {{Testo|In cesa verso sera}} * {{Testo|Nina nana}} * {{Testo|Su i bancheti de Santa Lussia}} * {{Testo|I regai de Santa Lussia}} * {{Testo|Santa Lussia no la ghe vede}} * {{Testo|Un baso (Giovanni Ceriotto)|Un baso}} * {{Testo|La me bionda}} * {{Testo|Cose de sto mondo}} * {{Testo|De sera}} * {{Testo|Rispondeme!}} * {{Testo|L'Adese}} * {{Testo|Le rime del fogolar}} * {{Testo|L'eco de Trento}} * {{Testo|Vecio molin}} * {{Testo|Villa Paradiso}} * {{Testo|Le rime de novembre}} * {{Testo|In Valdonega}} * {{Testo|La bionda in piassa}} * {{Testo|La storia de na sartina}} * {{Testo|La bionda e la fiorareta}} * {{Testo|L'orbo e l'organeto}} gm7ajsbfh5uyfs8agkx0zv2lrpwrm5v L'Adese calmo 0 10077 53063 53062 2016-03-23T13:16:35Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Adese calmo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Un Camilion]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Sora un ponte, de note]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Adese calmo |racolta=Poesie veronesi |prima=[[Un Camilion]] |dopo=[[Sora un ponte, de note]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from=17 to=17 fromsection="" tosection="" /> <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from=19 to=19 fromsection="" tosection="" /> {{Note}} ttdfwicp9v6udxs9x755u240c7qe0qp Autor:Giovanni Ceriotto 100 10078 69249 57549 2020-04-03T07:46:44Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Poesie veronesi}} * {{Testo|La campana del Grappa}} 63bqjdcc733cdsdduqmxx97fl8diqrg Categoria:Testi de Giovanni Ceriotto 14 10079 48546 2013-08-25T20:58:20Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutor|Giovanni|Ceriotto}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giovanni|Ceriotto}} 2ru2v8rhjnfbd2r7dp5q9p1hn4zuc83 Fiorina 0 10080 65589 56566 2018-09-29T14:54:52Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Fiorina<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Ruzante<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1531-32<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Fiorina.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Fiorina |autor=Ruzante |ano=1531-32 |secolo=XVI |tipologia=Comedie |indice=Indice:Fiorina.pdf }} <pages index="Fiorina.pdf" from=1 to=1 fromsection="" tosection="" /> * {{Testo|/Interlocutori}} * {{Testo|/Prologo}} * {{Testo|/Atto primo}} * {{Testo|/Atto secondo}} * {{Testo|/Atto terzo}} * {{Testo|/Atto quarto}} * {{Testo|/Atto quinto}} 7smpufk4lmf6g3f2b5qofjdkn4j5609 Fiorina/Interlocutori 0 10081 56619 52376 2016-10-06T16:06:06Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Interlocutori<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>../Prologo<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Interlocutori |dopo=../Prologo }} <pages index="Fiorina.pdf" from=2 to=2 fromsection="" tosection="" /> 438eivrr4u0g7un8zm4sqex9wu3hass Fiorina/Prologo 0 10082 56620 52377 2016-10-06T16:06:20Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Prologo<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Interlocutori<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Atto primo<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Prologo |prima=../Interlocutori |dopo=../Atto primo }} <pages index="Fiorina.pdf" from=3 to=6 fromsection="" tosection="" /> avysy7lp9xgnh1qx84t21cgk7x1ylb6 Pagina:Moschetta.pdf/4 102 10083 65509 59641 2018-09-27T12:57:14Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>el nostro snaturale que ne fa fare tal fiè quel cha no fassan: e se negun ne diesse niente de quel c’haon fatto, a digon que le stò la natura, que n'ha fatto fare cosí. Mo chi cancaro no sa, che con a un ge tira el snaturale d’inamorarse, el s’inamora de fatto: e sí el vuo ben essere desgratiò, chel no se catte qualchuna da inamorarse. E in collusion, sto snaturale è quello che ne fa ficare in tal buso, cha no se ge fichessan me, e sí ne fa fare an quello cha no fassan me. Disími un puoco per la vostra cara fe, sel no foesse ello, mo qui serae mo quelu sí poltro, e sí desgratiò, que s’inamorasse in tuna so comare? e que cercasse de far beco un so compare, sel no foesse el snaturale? Mo qual è quella femena sí da poco que fesse male con so compare? e que cercasse da far i cuorni a so mario, sel no foesse la so natura de ella, che la ge tira de far cosí? Mo an vu cha si pur sacente e scaltrí, a no a sesse za vegnu chialondena, sel no foesse sto el vostro snaturale, che v’ha tirò de vegnirghe; gnian nu a no fassan sta filatuoria chialondena a Pava su sto borgo. Cha ge supie vegnu mo a seon continti: mo vi, a vogion cha tasí, e ch’arscolte: e sa vesse qualche fie qualchun de quisti que fara sta comielia o comiegia, cha no se ben dire, che n’andasse col so snaturale derto, no ve smaravegie, perque i n’è usi a far cosí: mo giandara ben usandosege: e ch’andasse diganto de questie che sta chialondena in sta cha, che sa la veesse fa-<noinclude>{{A destra|re qual}}</noinclude> 5z6espavqmqubf12ateymqesvjw353g Pagina:Moschetta.pdf/5 102 10084 65510 63496 2018-09-27T12:57:41Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>re qual consa che no ve piasesse, perque a vel dire mi inanzo: Mo tasi. A no vorra po gnan cha cresse cha foesse qualche sbagiaffaore, e ch'andasse cercanto i fati de gialtri. perque a no l'he fato me questo: se mi a nol ve diesse, vu a no l posse saere; e mi mo perque le el fatto me chal sapie, e cha tase, a vel vuogio dire, mo ste artinti cha scomenzo. El vegnira un el primo che vegnera, la prima fie chel vegnira, el no ghiera pi sto, e sera el primo che vegnera dapo mi: el vegnera sustando malhabianto. mo no cri miga che l'haba perdu gniente: le perque le inamorò in tuna so comare: mo tasi, vi che le vegnu a star da puoco chialo in sta cha. E ella, perque la so natura no poea star senza, la se n'he cato un'altro che giera soldo, e si giera Bergamasco, che an ello è alozo chialondena in st'altra cha, cha veri ben le bele noelle, e si veri an che la muzzera sta traitora in cha del Soldo: e sa vesse chi volesse far custion no v'ande movanto per destramezare; perque nu containi con seon abave, a dassan in la crose: a di pur saere che quando a di letagnie, che a di a furia rusticorum liberamum dominum. e per zontena no v'ande movanto, e fe chel ghe sipia un silentio, uni cita, che no sa sente negun: perque questa è la prima c'habbiam me fatta: e si a fari co a v'he ditto, a in faron delle altre, e fuossi an pi bele. e si a sto muo hari piaser vu e nu, e si a saron tuti continti. A ve volea ben dire no so que altro, mo<noinclude><references/></noinclude> 8wqgrnv7htptbp2ex9q7n53nvenu56u Pagina:Moschetta.pdf/6 102 10085 63497 54362 2018-06-30T12:35:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>a me l'he desmentego, e si a sento chal ven sustando, chel pare bel e desperò: el besogna cha me tuoga via, che possan far parole, chel porae crere cha smorezasse so comare: e mi per no far dare qualche crosta, a me vuo trar da un lo. A ve vorrae ben dire inanzo quel cha m'he desmentegò, e no me l'arecordo: a an da vera, a ve volea dir cha stasse frimi, assente zo, inchina cha veri che giandara a far pase, perque la sera riva de fatto: mo tasi adonca cha me rebute a le vostre rilientie de vu.<noinclude><references/></noinclude> afsj3hz7slnyhijgnt8auc8ao6uhjow MediaWiki:Un indice a ocio/it 8 10087 48560 2013-08-26T09:21:10Z Candalua 23 Pagina creà co 'Un indice a caso' wikitext text/x-wiki Un indice a caso sv09gdjpoygaazfhoh6wdwbukdebtca MediaWiki:Un autor a ocio/it 8 10088 48561 2013-08-26T09:21:28Z Candalua 23 Pagina creà co 'Un autore a caso' wikitext text/x-wiki Un autore a caso 5j12c4b7h7aswrokd57xypum7n6tniy MediaWiki:Ciacole/it 8 10089 48562 2013-08-26T09:22:16Z Candalua 23 Pagina creà co 'Ciacole (Bar)' wikitext text/x-wiki Ciacole (Bar) gnb7azzoz4upzy8sc983t8j3hfemvm8 MediaWiki:Un indice a ocio 8 10090 48563 2013-08-26T09:23:21Z Candalua 23 Pagina creà co 'Un indice a ocio' wikitext text/x-wiki Un indice a ocio d25l6yw06er9lba3990q7fy7w1fyb8x MediaWiki:Ciacole 8 10091 48564 2013-08-26T09:23:41Z Candalua 23 Pagina creà co 'Ciacole' wikitext text/x-wiki Ciacole swtruo3p9rrj12m1i6jyb2b45k8f1de MediaWiki:Un autor a ocio 8 10092 48565 2013-08-26T09:23:51Z Candalua 23 Pagina creà co 'Un autor a ocio' wikitext text/x-wiki Un autor a ocio 55vnn1nvism0a30r70tw7xx5jabkpwv Modeło:Centra 10 10093 48596 48594 2013-08-26T19:59:25Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <includeonly><div class="centertext" style="text-align:center">{{{1}}}</div></includeonly><noinclude>{{Doc}}</noinclude> cnl0jsbncw0gl76uf66an4fz3n26x5t Modeło:Centra/doc 10 10094 61588 48613 2018-06-14T07:48:36Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} __NOTOC__ == Descrision == Alinea el testo al sentro. Alias: '''Center''', '''Sentra''', '''Centrato''' {{Uso del modèl | Nome variabile 1 = | Descrision variabile 1 = el testo da sentrar | Nome variabile 2 = | Descrision variabile 2 = | Nome variabile 3 = | Descrision variabile 3 = | Nota = }} <includeonly>[[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]] </includeonly> 9ahht5xn5oiv1oh8n51mex1567edtqo Modeło:Sentra 10 10095 48591 2013-08-26T19:51:34Z Candalua 23 Rimando a la pagina [[Modèl:Centra]] wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Modèl:Centra]] ojcnyppajluj07ox76b8og0y1s1uq8t Modeło:Centrato 10 10096 48592 2013-08-26T19:51:45Z Candalua 23 Rimando a la pagina [[Modèl:Centra]] wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Modèl:Centra]] ojcnyppajluj07ox76b8og0y1s1uq8t Modeło:Center 10 10097 48593 2013-08-26T19:51:53Z Candalua 23 Rimando a la pagina [[Modèl:Centra]] wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Modèl:Centra]] ojcnyppajluj07ox76b8og0y1s1uq8t Modeło:Larger 10 10098 69512 48597 2020-07-10T15:30:52Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <includeonly><span style="font-size:larger; line-height: 1">{{{1}}}</span></includeonly><noinclude>{{doc}}</noinclude> kaioyc1450vy2jz6ncw3513aqbrt0uu Modeło:Larger/doc 10 10099 61590 48598 2018-06-14T07:49:41Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} __NOTOC__ == Descrision == Aumenta la dimension del testo. Par rinpiciolir o ingrandir de pi, doparar: *{{Tl|smaller}} *{{Tl|x-larger}} *{{Tl|xx-larger}} *{{Tl|xxx-larger}} {{Uso del modèl | Nome variabile 1 = | Descrision variabile 1 = testo da ingrandir | Nome variabile 2 = | Descrision variabile 2 = | Nome variabile 3 = | Descrision variabile 3 = | Nota = }} <includeonly> [[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]] </includeonly> azjj5hfvnz5e0gipv2t0a1putuy6ftk Modeło:Smaller 10 10100 48599 2013-08-26T20:14:08Z Candalua 23 Pagina creà co '<includeonly><span style="font-size:smaller">{{{1}}}</span></includeonly><noinclude>{{doc}}</noinclude>' wikitext text/x-wiki <includeonly><span style="font-size:smaller">{{{1}}}</span></includeonly><noinclude>{{doc}}</noinclude> nbmzqpqc658yuedgidlv6vsc8a4x8fq Modeło:Smaller/doc 10 10101 61589 48600 2018-06-14T07:49:14Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} __NOTOC__ == Descrision == Rinpiciolisse la dimension del testo. Par ingrandir, doparar: *{{Tl|larger}} *{{Tl|x-larger}} *{{Tl|xx-larger}} *{{Tl|xxx-larger}} {{Uso del modèl | Nome variabile 1 = | Descrision variabile 1 = testo da rinpiciolir | Nome variabile 2 = | Descrision variabile 2 = | Nome variabile 3 = | Descrision variabile 3 = | Nota = }} <includeonly> [[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]] </includeonly> ob0bcbgbo3bn1nu7g127r25xxl0m21n Modeło:X-larger 10 10102 69510 48601 2020-07-10T15:29:47Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <includeonly><span style="font-size:x-large; line-height: 1">{{{1}}}</span></includeonly><noinclude>{{doc}}</noinclude> gyr9sj57lqv1uzghgb9srlrgw4muv1q Modeło:Xx-larger 10 10103 69508 48602 2020-07-10T15:27:47Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <includeonly><span style="font-size:xx-large; line-height: 1">{{{1}}}</span></includeonly><noinclude>{{doc}}</noinclude> rn8si6yagieb2vptn4wdr401e8n15jv Modeło:Xxx-larger 10 10104 69509 48603 2020-07-10T15:29:19Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <includeonly><span style="font-size:xxx-large; line-height: 1">{{{1}}}</span></includeonly><noinclude>{{doc}}</noinclude> ji8uy4gt1at5jci6yyo7m075g7srrqn Modeło:X-larger/doc 10 10105 61591 48604 2018-06-14T07:52:05Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} __NOTOC__ == Descrision == Aumenta la dimension del testo. Par rinpiciolir o ingrandir de pi o de manco, doparar: *{{Tl|smaller}} *{{Tl|larger}} *{{Tl|xx-larger}} *{{Tl|xxx-larger}} {{Uso del modèl | Nome variabile 1 = | Descrision variabile 1 = testo da ingrandir | Nome variabile 2 = | Descrision variabile 2 = | Nome variabile 3 = | Descrision variabile 3 = | Nota = }} <includeonly> [[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]] </includeonly> abmszdydj6wy97jssclz28zpud6lfgk Modeło:Xx-larger/doc 10 10106 48605 2013-08-26T20:17:23Z Candalua 23 Pagina creà co '{{Documentasion sotopagina}} __NOTOC__ == Descrision == Aumenta la dimension del testo. Par rinpiciolir o ingrandir de pi o de manco, doparar: *{{Tl|smaller}} *{{Tl|larger}} *{...' wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} __NOTOC__ == Descrision == Aumenta la dimension del testo. Par rinpiciolir o ingrandir de pi o de manco, doparar: *{{Tl|smaller}} *{{Tl|larger}} *{{Tl|x-larger}} *{{Tl|xxx-larger}} {{Uso del modèl | Nome variabile 1 = | Descrision variabile 1 = testo da ingrandir | Nome variabile 2 = | Descrision variabile 2 = | Nome variabile 3 = | Descrision variabile 3 = | Nota = }} <includeonly> [[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]] [[it:Template:Xx-larger]] </includeonly> jp4d2mbocqefbpmev4u6nx3zt3zdem8 Modeło:Xxx-larger/doc 10 10107 61592 48606 2018-06-14T07:53:31Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} __NOTOC__ == Descrision == Aumenta la dimension del testo. Par rinpiciolir o ingrandir de de manco, doparar: *{{Tl|smaller}} *{{Tl|larger}} *{{Tl|x-larger}} *{{Tl|xx-larger}} {{Uso del modèl | Nome variabile 1 = | Descrision variabile 1 = testo da ingrandir | Nome variabile 2 = | Descrision variabile 2 = | Nome variabile 3 = | Descrision variabile 3 = | Nota = }} <includeonly> [[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]] </includeonly> ogpcnobak4sp9s1emby8vyxn96fs5k1 Modeło:Errata 10 10108 48608 2013-08-26T20:22:07Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[Modèl:Errata]] a [[Modèl:Ec]] lasandoghe un rimando wikitext text/x-wiki #VARDA [[Modèl:Ec]] f9pbegxxi5tg92nnbzvkg9o2z76on4a Modeło:Ec/doc 10 10109 61595 48612 2018-06-14T08:06:25Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} __NOTOC__ == Descrision == Modèl da doparar par la coression dei erori de stampa (''[[:w:it:errata corrige|errata corrige]]''). {{Uso del modèl | Nome variabile 1 = | Descrision variabile 1 = parola sbalià | Nome variabile 2 = | Descrision variabile 2 = parola coreta | Nome variabile 3 = | Descrision variabile 3 = opzionale: pagina de l'opera che contien l'errata corrige original | Nota = }} <includeonly> [[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]] </includeonly> 1wj5mkbcajom4icumzald3yt56ow6lu Modeło:Nop 10 10110 48629 2013-08-27T10:19:31Z Candalua 23 Pagina creà co '<noinclude>{{doc}}</noinclude>' wikitext text/x-wiki <noinclude>{{doc}}</noinclude> 501njw8ek1nfc39xd0a7pjaarl42fc4 Modeło:Nop/doc 10 10111 61593 48645 2018-06-14T07:57:47Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} __NOTOC__ == Descrision == El template el parmete de marcar la fine de un paragrafo in corispondensa de la fine de na pagina Pagina:. No'l ga nissun efeto sul còdese, ma co la so presensa el ghe inpedisse al software wiki de eliminar l'eventuale riga bianca a fine pagina, lassà par sercar de inpostar l'inissio de un paragrafo novo. Se pol dopararlo anca par passar un còdese che no ga da vegner doparà in nissun modo dal parser, ma solo da script js de formatassion. {{Uso del modèl | Nome variabile 1 = | Descrision variabile 1 = | Nome variabile 2 = | Descrision variabile 2 = | Nome variabile 3 = | Descrision variabile 3 = | Nota = }} <includeonly> [[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]] </includeonly> p9nx6dzfskbparnwht0t7yiews41qbd MediaWiki:Un autor a ocio/en 8 10112 48646 2013-08-27T11:24:23Z Candalua 23 Pagina creà co 'Random author' wikitext text/x-wiki Random author swznxjoluq8j5a10rsmbsaqvgrd8rg5 MediaWiki:Un indice a ocio/en 8 10113 48647 2013-08-27T11:24:35Z Candalua 23 Pagina creà co 'Random book' wikitext text/x-wiki Random book m52kshxwgn8z9q17yvwf2fm08iz1lwi MediaWiki:Ciacole/en 8 10114 48648 2013-08-27T11:25:27Z Candalua 23 Pagina creà co 'Central discussion' wikitext text/x-wiki Central discussion p6e5b2sb2adybk0bdojamw8fk7newzu MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/it 8 10115 48655 2013-08-27T13:34:08Z Candalua 23 Pagina creà co '{{MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning}}' wikitext text/x-wiki {{MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning}} qp9dsvgnhuh49niu6s8h24f4dh73mol MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning/en 8 10116 48656 2013-08-27T13:34:19Z Candalua 23 Pagina creà co '{{MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning}}' wikitext text/x-wiki {{MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning}} qp9dsvgnhuh49niu6s8h24f4dh73mol Wikisource:Pagina prinsipale/Sezion/it 4 10122 72359 72356 2022-03-25T12:31:00Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} <div style="font-family:Georgia"> ==Intestazion== <section begin="Intestazion"/> <div style="text-align:center;"> <div class="nomobile"> [[File:Domesday-book-1804x972.jpg|170px|left]] [[File:Flag of Most Serene Republic of Venice.svg|200px|right]] </div> <span style="font-variant: small-caps; font-size:32pt">Wikisource</span> <br/> <span style="font-variant: small-caps; font-size:20pt">in&nbsp;[[:w:it:Lingua veneta|lingua&nbsp;veneta]]</span> <br/> <span style="font-size:14pt">''[[Wikisource:Cossa xelo Wikisource?|la biblioteca libera]]''</span> <span style="font-size:12pt">con '''[[:Categoria:Testi|{{#expr: {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} -9}}]]''' testi</span> <br/><br/> <span class="plainlinks">[[File:Flag of the United Kingdom.svg|16px|link={{fullurl:Wikisource:Pagina_prinsipale/en}}?setlang=en]] [{{fullurl:Wikisource:Pagina_prinsipale/en}}?setlang=en English]</span> · <span class="plainlinks">[[File:Flag of Most Serene Republic of Venice.svg|16px|link={{fullurl:Wikisource:Pagina_prinsipale/vec}}?setlang=vec]] [{{fullurl:Wikisource:Pagina_prinsipale/vec}}?setlang=vec Veneto]</span> <div id="intestazion" style="border-top:1px solid #569BBB; border-bottom:1px solid #569BBB; font-variant: small-caps; font-size:12pt"> '''[[Wikisource:Ciacole|Ciàcole (Bar)]] &middot; [[Wikisource:Statìsteghe|Statistiche]] &middot; [[Help:Come rejistrarse|Regìstrati!]] &middot; [[Help:Ajuto|Aiuto]] &middot; [[Wikisource:Come contribuir|Come contribuire]] &middot; [[Wikisource:Pagina de le prove|Pagina delle prove]] &middot; [[Wikisource:Avertense|Avvertenze]]''' </div> </div> <div id="wikiguida" style="padding:10px; display:none"> [[File:File-Wikimedia_Italia_-_WikiGuida_3_-_Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=1:06|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi, clicca [http://www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]] </div> <section end="Intestazion"/> ==Vetrina== Titolo: <section begin="VetrinaTitle"/>Testo in vetrina<section end="VetrinaTitle"/> Contenuto: varda [[Wikisource:Pagina prinsipale/Vetrina]] ==Wikiguida== Titolo: <section begin="WikiGuidaTitle"/>WikiGuida<section end="WikiGuidaTitle"/> Contenuto: <section begin="WikiGuida"/> [[File:File-Wikimedia_Italia_-_WikiGuida_3_-_Wikisource.ogv|center|200px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource]] <section end="WikiGuida"/> ==Indici== Titolo: <section begin="IndiciTitle"/>Biblioteca<section end="IndiciTitle"/> Contenuto: <section begin="Indici"/> <div style="text-align:left"> *'''[[Ajuto:Qualità dei testi|Qualità dei testi]]:'''<br/> :[[File:25%.svg]] [[:Categoria:Testi inconpleti|incompleti]] ({{PAGESINCATEGORY:Testi inconpleti}}), [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Testi da sistemar|da sistemare]] ({{PAGESINCATEGORY:Testi da sistemar}}), [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Testi conpleti|completi]] ({{PAGESINCATEGORY:Testi conpleti}}), [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Testi rileti|riletti]] ({{PAGESINCATEGORY:Testi rileti}}) *'''[[:Categoria:Testi|Testi in ordine alfabetico]]''' *'''[[:Categoria:Testi par autor|Testi per autore]]''' *'''[[:Categoria:Testi par dialeto|Testi per dialetto]]''' ([[:Categoria:Testi in dialeto bisiac‎|bisiaco]], [[:Categoria:Testi in dialeto graisan|gradese]], [[:Categoria:Testi in dialeto triestin|triestino]], [[:Categoria:Testi in dialeto veronese|veronese]], ‎[[:Categoria:Testi in dialeto visentin‎|vicentino‎]]...) *'''[[:Categoria:Testi par periodo|Testi per periodo]]''' (secolo [[:Categoria:Testi del XII secolo|XII]], ‎[[:Categoria:Testi del XIII secolo|XIII]], [[:Categoria:Testi del XIV secolo|XIV]], [[:Categoria:Testi del XV secolo|XV]], [[:Categoria:Testi del XVI secolo|XVI]], [[:Categoria:Testi del XVII secolo|XVII]], [[:Categoria:Testi del XVIII secolo|XVIII]], [[:Categoria:Testi del XIX secolo|XIX]], [[:Categoria:Testi del XX secolo|XX]]) *'''[[:Categoria:Testi par tipologia|Testi per tipologia]]''' ([[:Categoria:Canzonete|canzonette]], [[:Categoria:Comedie|commedie]], [[:Categoria:Documenti storici‎|documenti storici‎]], [[:Categoria:Poemi|poemi]], [[:Categoria:Poesie|poesie]], [[:Categoria:Soneti|sonetti]]...) *'''[[:Categoria:Traduzion da altre lengue|Traduzioni&nbsp;da&nbsp;altre&nbsp;lingue]]''' *'''[[:Categoria:Autori|Autori in ordine alfabetico]]''' *'''[[:Categoria:Autori par periodo|Autori per periodo]]''' (secolo [[:Categoria:Autori del XIII secolo|XIII]], [[:Categoria:Autori del XIV secolo|XIV]], [[:Categoria:Autori del XV secolo|XV]], [[:Categoria:Autori del XVI secolo|XVI]], [[:Categoria:Autori del XVII secolo|XVII]], [[:Categoria:Autori del XVIII secolo|XVIII]], [[:Categoria:Autori del XIX secolo|XIX]], [[:Categoria:Autori del XX secolo|XX]]) </div> <section end="Indici"/> ==Altre lengue== Titolo: <section begin="AltreLengueTitle"/>Altre lingue<section end="AltreLengueTitle"/> Contenuto: <section begin="AltreLengue"/> <p align="center"> ''' ''[[:ar:|Arabo]]'' &middot; ''[[:he:|Ebraico]]'' &middot; ''[[:fr:|Francese]]'' &middot; ''[[:en:|Inglese]]'' &middot; ''[[:it:|Italiano]]'' &middot; ''[[:pl:|Polacco]]'' &middot; ''[[:pt:|Portoghese]]'' &middot; ''[[:ru:|Russo]]'' &middot; ''[[:es:|Spagnolo]]'' &middot; ''[[:de:|Tedesco]]'' ''' <br /> ''' [[:oldwikisource:Main_Page|Lista completa]] ''' </p> <section end="AltreLengue"/> ==Altri progeti== Titolo: <section begin="ProgetiFradeiTitle"/>Altri progetti<section end="ProgetiFradeiTitle"/> Contenuto: <section begin="ProgetiFradei"/> <div style="text-align:center"> [[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:|Wikipedia]] &nbsp; [[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:|Wikizionario]] &nbsp; [[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:Pagina principale|Commons]] &nbsp; [[File:Wikisource-logo.svg|35px|link=:oldwikisource:|Wikisource multilingue]] &nbsp; [[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:it:b:|Wikibooks]] &nbsp; [[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:it:q:|Wikiquote]] &nbsp; [[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:it:n:|Wikinotizie]] &nbsp; [[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:it:v:|Wikiversità]] &nbsp; [[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:it:voy:|Wikivoyage]] &nbsp; [[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale|Wikispecies]] &nbsp; [[File:Wikimedia_Community_Logo_optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principal|Meta]] &nbsp; [[File:MediaWiki-logo.svg|35px|link=:mw:MediaWiki/it|MediaWiki]] &nbsp; [[File:Wikimania.svg|35px|link=:Wmania:|Wikimania]] &nbsp; [[File:Incubator-logo.svg|35px|link=:incubator:Main Page/it|Incubator]] &nbsp; [[File:Wikidata-logo.svg|50px|link=:d:Wikidata:Pagina_principale|Wikidata]] </div> <section end="ProgetiFradei"/> </div> ohxqze29ti3qluy3f2o9t29zz3bnh9j Modeło:PaginaPrinsipale 10 10123 70829 70827 2021-04-21T10:56:36Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <templatestyles src="PaginaPrinsipale/styles.css" /> <div class="main-page-container"> <div class="main-page-header">{{#Section:Wikisource:{{BASEPAGENAME}}/Sezion/{{{lang}}}|Intestazion}}</div> <div class="main-page-responsive-columns"> <div> <div class="main-page-block-heading">[[Wikisource:Pagina prinsipale/Vetrina|{{#Section:Wikisource:{{BASEPAGENAME}}/Sezion/{{{lang}}}|VetrinaTitle}}]]</div> {{#Section:Wikisource:{{BASEPAGENAME}}/Vetrina|{{#expr:({{CURRENTTIMESTAMP}} mod {{#Section:Wikisource:{{BASEPAGENAME}}/Vetrina|total}})+1}}}} </div> <div> <div class="main-page-block-heading">{{#Section:Wikisource:{{BASEPAGENAME}}/Sezion/{{{lang}}}|IndiciTitle}}</div> {{#Section:Wikisource:{{BASEPAGENAME}}/Sezion/{{{lang}}}|Indici}} </div> </div> <div class="main-page-other nomobile"> <div class="main-page-block-heading">{{#Section:Wikisource:{{BASEPAGENAME}}/Sezion/{{{lang}}}|AltreLengueTitle}}</div> {{#Section:Wikisource:{{BASEPAGENAME}}/Sezion/{{{lang}}}|AltreLengue}} </div> <div class="main-page-other nomobile"> <div class="main-page-block-heading">{{#Section:Wikisource:{{BASEPAGENAME}}/Sezion/{{{lang}}}|ProgetiFradeiTitle}}</div> {{#Section:Wikisource:{{BASEPAGENAME}}/Sezion/{{{lang}}}|ProgetiFradei}} </div> </div><noinclude>[[Categoria:Modèi de servisio]]</noinclude> k6or1jyk8tebrgmr8hxkcl8mnn5m8pc Wikisource:Pagina prinsipale/it 4 10124 48706 48681 2013-08-27T17:05:59Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki __NOTOC__ {{PaginaPrinsipale|lang=it}} <!--interlink - in ordine alfabetico --> [[ar:]] [[as:]] [[az:]] [[bg:]] [[bn:]] [[br:]] [[bs:]] [[ca:]] [[cs:]] [[cy:]] [[da:]] [[de:]] [[el:]] [[en:]] [[eo:]] [[es:]] [[et:]] [[fa:]] [[fi:]] [[fo:]] [[fr:]] [[gl:]] [[gu:]] [[he:]] [[hr:]] [[hu:]] [[hy:]] [[id:]] [[is:]] [[it:]] [[ja:]] [[kn:]] [[ko:]] [[la:]] [[li:]] [[lt:]] [[mk:]] [[ml:]] [[nl:]] [[no:]] [[pl:]] [[pt:]] [[ro:]] [[ru:]] [[sa:]] [[sah:]] [[sk:]] [[sl:]] [[sr:]] [[sv:]] [[ta:]] [[te:]] [[th:]] [[tr:]] [[uk:]] [[vi:]] [[yi:]] [[zh:]] [[zh-min-nan:]] <!--fine interlink --> gxm51p407txieseqojhhbxo00w0lxvm Wikisource:Pagina prinsipale/Sezion/en 4 10125 72360 72357 2022-03-25T12:31:08Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} <div style="font-family:Georgia"> ==Intestazion== <section begin="Intestazion"/> <div style="text-align:center;"> <div class="nomobile"> [[File:Domesday-book-1804x972.jpg|170px|left]] [[File:Flag of Most Serene Republic of Venice.svg|200px|right]] </div> <span style="font-variant: small-caps; font-size:32pt">Wikisource</span> <br/> <span style="font-variant: small-caps; font-size:20pt">in&nbsp;[[:w:en:Venetian language|Venetian&nbsp;language]]</span> <br/> <span style="font-size:14pt">''[[Wikisource:Cossa xelo Wikisource?|the free library]]''</span> <span style="font-size:12pt">with '''[[:Categoria:Testi|{{#expr: {{PAGESINCATEGORY:Testi|R}} -9}}]]''' texts</span> <br/><br/> <span class="plainlinks">[[File:Flag of Italy.svg|16px|link={{fullurl:Wikisource:Pagina_prinsipale/it}}?setlang=it]] [{{fullurl:Wikisource:Pagina_prinsipale/it}}?setlang=it Italian]</span> · <span class="plainlinks">[[File:Flag of Most Serene Republic of Venice.svg|16px|link={{fullurl:Wikisource:Pagina_prinsipale/vec}}?setlang=vec]] [{{fullurl:Wikisource:Pagina_prinsipale/vec}}?setlang=vec Veneto]</span> <div id="intestazion" style="border-top:1px solid #569BBB; border-bottom:1px solid #569BBB; font-variant: small-caps; font-size:12pt"> '''[[Wikisource:Ciacole|Central discussion]] &middot; [[Wikisource:Statìsteghe|Statistics]] &middot; [[Help:Come rejistrarse|Join!]] &middot; [[Help:Ajuto|Help]] &middot; [[Wikisource:Come contribuir|How to contribute]] &middot; [[Wikisource:Pagina de le prove|Sandbox]] &middot; [[Wikisource:Avertense|Disclaimer]]''' </div> </div> <div id="wikiguida" style="padding:10px; display:none"> [[File:File-Wikimedia_Italia_-_WikiGuida_3_-_Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=1:06|Introduction to Wikisource video. If you cannot see it, click [http://www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g here]]] </div> <section end="Intestazion"/> ==Vetrina== Titolo: <section begin="VetrinaTitle"/>Featured text<section end="VetrinaTitle"/> Contenuto: varda [[Wikisource:Pagina prinsipale/Vetrina]] ==Wikiguida== Titolo: <section begin="WikiGuidaTitle"/>WikiGuide<section end="WikiGuidaTitle"/> Contenuto: <section begin="WikiGuida"/> [[File:File-Wikimedia_Italia_-_WikiGuida_3_-_Wikisource.ogv|center|200px|thumb|thumbtime=0:23|Introduction to Wikisource video]] <section end="WikiGuida"/> ==Indici== Titolo: <section begin="IndiciTitle"/>The Library<section end="IndiciTitle"/> Contenuto: <section begin="Indici"/> <div style="text-align:left"> *'''[[Ajuto:Qualità dei testi|Text quality]]:'''<br/> :[[File:25%.svg]] [[:Categoria:Testi inconpleti|to be completed]] ({{PAGESINCATEGORY:Testi inconpleti}}), [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Testi da sistemar|to be fixed]] ({{PAGESINCATEGORY:Testi da sistemar}}), [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Testi conpleti|completed]] ({{PAGESINCATEGORY:Testi conpleti}}), [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Testi rileti|validated]] ({{PAGESINCATEGORY:Testi rileti}}) *'''[[:Categoria:Testi|Works A-Z]]''' *'''[[:Categoria:Testi par autor|Works by author]]''' *'''[[:Categoria:Testi par dialeto|Works by dialect]]''' ([[:Categoria:Testi in dialeto bisiac‎|bisiac]], [[:Categoria:Testi in dialeto graisan|graisan]], [[:Categoria:Testi in dialeto triestin|triestin]], [[:Categoria:Testi in dialeto veronese|veronese]], ‎[[:Categoria:Testi in dialeto visentin‎|visentin‎]]...) *'''[[:Categoria:Testi par periodo|Works by century]]''' ([[:Categoria:Testi del XII secolo|XII]], ‎[[:Categoria:Testi del XIII secolo|XIII]], [[:Categoria:Testi del XIV secolo|XIV]], [[:Categoria:Testi del XV secolo|XV]], [[:Categoria:Testi del XVI secolo|XVI]], [[:Categoria:Testi del XVII secolo|XVII]], [[:Categoria:Testi del XVIII secolo|XVIII]], [[:Categoria:Testi del XIX secolo|XIX]], [[:Categoria:Testi del XX secolo|XX]]) *'''[[:Categoria:Testi par tipologia|Works by type]]''' ([[:Categoria:Canzonete|songs]], [[:Categoria:Comedie|plays]], [[:Categoria:Documenti storici‎|historical documents‎]], [[:Categoria:Poemi|poems]], [[:Categoria:Poesie|poetry]], [[:Categoria:Soneti|sonnets]]...) *'''[[:Categoria:Traduzion da altre lengue|Translations from other languages]]''' *'''[[:Categoria:Autori|Authors A-Z]]''' *'''[[:Categoria:Autori par periodo|Authors by century]]''' ([[:Categoria:Autori del XIII secolo|XIII]], [[:Categoria:Autori del XIV secolo|XIV]], [[:Categoria:Autori del XV secolo|XV]], [[:Categoria:Autori del XVI secolo|XVI]], [[:Categoria:Autori del XVII secolo|XVII]], [[:Categoria:Autori del XVIII secolo|XVIII]], [[:Categoria:Autori del XIX secolo|XIX]], [[:Categoria:Autori del XX secolo|XX]]) </div> <section end="Indici"/> ==Altre lengue== Titolo: <section begin="AltreLengueTitle"/>In other languages<section end="AltreLengueTitle"/> Contenuto: <section begin="AltreLengue"/> <p align="center"> ''' ''[[:ar:|Arab]]'' &middot; ''[[:he:|Hebrew]]'' &middot; ''[[:fr:|French]]'' &middot; ''[[:en:|English]]'' &middot; ''[[:it:|Italian]]'' &middot; ''[[:pl:|Polish]]'' &middot; ''[[:pt:|Portoguese]]'' &middot; ''[[:ru:|Russian]]'' &middot; ''[[:es:|Spanish]]'' &middot; ''[[:de:|German]]'' ''' <br /> ''' [[:oldwikisource:Main_Page|Complete list]] ''' </p> <section end="AltreLengue"/> ==Altri progeti== Titolo: <section begin="ProgetiFradeiTitle"/>Sister projects<section end="ProgetiFradeiTitle"/> Contenuto: <section begin="ProgetiFradei"/> <div style="text-align:center"> [[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:|Wikipedia]] &nbsp; [[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:|Wiktionary]] &nbsp; [[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:Main page|Commons]] &nbsp; [[File:Wikisource-logo.svg|35px|link=:oldwikisource:|Multingual Wikisource]] &nbsp; [[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:it:b:|Wikibooks]] &nbsp; [[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:it:q:|Wikiquote]] &nbsp; [[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:it:n:|Wikinotizie]] &nbsp; [[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:it:v:|Wikiversity]] &nbsp; [[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:it:voy:|Wikivoyage]] &nbsp; [[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Main page|Wikispecies]] &nbsp; [[File:Wikimedia_Community_Logo_optimized.svg|35px|link=:m:Main page|Meta]] &nbsp; [[File:MediaWiki-2020-icon.svg|35px|link=:mw:MediaWiki|MediaWiki]] &nbsp; [[File:Wikimania.svg|35px|link=:Wmania:|Wikimania]] &nbsp; [[File:Incubator-logo.svg|35px|link=:incubator:Main Page|Incubator]] &nbsp; [[File:Wikidata-logo.svg|50px|link=:d:Wikidata:Main page|Wikidata]] </div> <section end="ProgetiFradei"/> </div> g5ze4xv9f2ryso3mgrg17t0gdfel4uj Wikisource:Pagina prinsipale/vec 4 10126 48816 48684 2013-08-30T10:07:09Z Candalua 23 Rimando a la pagina [[Pagina prinsipale]] wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Pagina prinsipale]] 12ym0ya80p47yv4t6986evvyg8ils60 Wikisource:Pagina prinsipale/en 4 10127 48705 48685 2013-08-27T17:05:58Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki __NOTOC__ {{PaginaPrinsipale|lang=en}} <!--interlink - in ordine alfabetico --> [[ar:]] [[as:]] [[az:]] [[bg:]] [[bn:]] [[br:]] [[bs:]] [[ca:]] [[cs:]] [[cy:]] [[da:]] [[de:]] [[el:]] [[en:]] [[eo:]] [[es:]] [[et:]] [[fa:]] [[fi:]] [[fo:]] [[fr:]] [[gl:]] [[gu:]] [[he:]] [[hr:]] [[hu:]] [[hy:]] [[id:]] [[is:]] [[it:]] [[ja:]] [[kn:]] [[ko:]] [[la:]] [[li:]] [[lt:]] [[mk:]] [[ml:]] [[nl:]] [[no:]] [[pl:]] [[pt:]] [[ro:]] [[ru:]] [[sa:]] [[sah:]] [[sk:]] [[sl:]] [[sr:]] [[sv:]] [[ta:]] [[te:]] [[th:]] [[tr:]] [[uk:]] [[vi:]] [[yi:]] [[zh:]] [[zh-min-nan:]] <!--fine interlink --> cfhzsii0fxqifiw5dxxwguemcg2ws1t MediaWiki:Mainpage/en 8 10128 48692 2013-08-27T15:11:15Z Candalua 23 Pagina creà co 'Wikisource:Pagina prinsipale/en' wikitext text/x-wiki Wikisource:Pagina prinsipale/en jmfimd0u82wr7nlqcxuz1idjv9duarg Pagina principale 0 10131 48700 2013-08-27T15:21:31Z Candalua 23 Rimando a la pagina [[Wikisource:Pagina prinsipale/it]] wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Wikisource:Pagina_prinsipale/it]] l8g7ea75ar36tzed8snf8rrh8cjjjfg MediaWiki:Mainpage/it 8 10132 48701 2013-08-27T15:23:03Z Candalua 23 Pagina creà co 'Wikisource:Pagina prinsipale/it' wikitext text/x-wiki Wikisource:Pagina prinsipale/it 8s86gb4y44g0awt5wdhiv4p1tcb787l Autor:Enrico Cornet 100 10133 57517 57173 2016-11-09T12:46:26Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453}} (a cura de) kj9znxmrisvkahej0qhj07jl3ex6m6j Autor:Angelo Lanzerotti 100 10134 57477 57347 2016-11-09T12:45:26Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|La gloriosa epopea}} (a cura de) l66xunr66d5cbt8kt1ycpv4axxb2rsu Wikisource:Sandbox 4 10135 48753 2013-08-29T08:51:00Z Candalua 23 Rimando a la pagina [[Wikisource:Pagina de le prove]] wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Wikisource:Pagina de le prove]] oly3u98byws247wgnpxffzodmd68snk MediaWiki:Lang 8 10136 48657 2013-08-27T13:52:11Z Candalua 23 Pagina creà co 'vec' wikitext text/x-wiki vec lhtkbx3dq7dvi0wjkn8ml7ziq4mrf0y MediaWiki:Lang/it 8 10137 48658 2013-08-27T13:52:23Z Candalua 23 Pagina creà co 'it' wikitext text/x-wiki it cnk63jkv741pjgj0dtts3a61hm0zyrm MediaWiki:Lang/en 8 10138 48659 2013-08-27T13:52:31Z Candalua 23 Pagina creà co 'en' wikitext text/x-wiki en 132vgcjgm2eh6byg07vvb8e3d26dum3 Wikisource:Pagina prinsipale/Sezion 4 10139 48818 2013-08-30T10:09:57Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[Wikisource:Pagina prinsipale/Sezion]] a [[Wikisource:Pagina prinsipale/Sezion/vec]] lasandoghe un rimando wikitext text/x-wiki #VARDA [[Wikisource:Pagina prinsipale/Sezion/vec]] nv1rzayfsyprlo21xiupscm4rl5h9qp MediaWiki:Gadget-indentaVersi 8 10140 48822 2013-08-30T10:50:41Z Candalua 23 Pagina creà co ''''indentaVersi''': zonta do botoni [[File:Btn_toolbar_indent_more.png]] e [[File:Btn_toolbar_indent_less.png]] che aumenta e diminuisse l'indentadura dei versi de 5 spazi. Da d...' wikitext text/x-wiki '''indentaVersi''': zonta do botoni [[File:Btn_toolbar_indent_more.png]] e [[File:Btn_toolbar_indent_less.png]] che aumenta e diminuisse l'indentadura dei versi de 5 spazi. Da doparar solo drento de un poem. 3dea1a5l73iuz96u5khkziebghou00v MediaWiki:Gadget-indentaVersi.js 8 10141 55188 55187 2016-07-26T12:53:26Z Candalua 23 javascript text/javascript function scriviBox(testo, area, ss, se) { if (area === undefined || area === "") { if (mw.config.get('wgCanonicalNamespace') == "Page") { area = 1; } else { area = 0; } } $('textarea')[area].value = testo; if (ss !== undefined && se !== undefined) { $('textarea')[area].selectionStart = ss; $('textarea')[area].selectionEnd = se; } } function indentSelection() { t=selection(); if (t[0].indexOf("\n")==-1) { t[1]=t[0]+t[1]; t[0]=""; } else { pn=t[0].lastIndexOf("\n"); t[1]=t[0].substring(pn+1)+t[1]; t[0]=t[0].substring(0,pn+1); } var t1=t[1].split("\n"); for (var i=0; i<t1.length; i+=1) { t1[i]=" "+t1[i];} t[1]=t1.join("\n"); scriviBox(t.join(""),"",t[0].length,t[0].length+t[1].length); } function deIndentSelection() { t=selection(); if (t[0].indexOf("\n")==-1) { t[1]=t[0]+t[1]; t[0]=""; } else { pn=t[0].lastIndexOf("\n"); t[1]=t[0].substring(pn+1)+t[1]; t[0]=t[0].substring(0,pn+1); } var t1=t[1].split("\n"); for (var i=0; i<t1.length; i+=1) { for (j=0; j<5; j+=1) { if (t1[i].substring(0,1)==" ") t1[i]=t1[i].substring(1); else break; } } t[1]=t1.join("\n"); scriviBox(t.join(""),"",t[0].length,t[0].length+t[1].length); } /* indentaVersi() */ if (typeof $ != 'undefined' && typeof $.fn.wikiEditor != 'undefined') { $(function() { $('#wpTextbox1').wikiEditor('addToToolbar', { 'section': 'advanced', 'group': 'format', 'tools': {'section': { label: 'Indenta i versi selessionà [alt-shift-y]', type: 'button', icon: '//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/25/Btn_toolbar_indent_more.png', action: {type: 'callback', execute: function(context){indentSelection();} } }} }); $('[accesskey=y]').removeAttr('accesskey'); $('.wikiEditor-ui-toolbar [title="Indenta i versi selessionà [alt-shift-y]"]').attr('accesskey', 'y'); }); } /* deindentaVersi() */ if (typeof $ != 'undefined' && typeof $.fn.wikiEditor != 'undefined') { $(function() { $('#wpTextbox1').wikiEditor('addToToolbar', { 'section': 'advanced', 'group': 'format', 'tools': {'section': { label: 'De-indenta i versi selessionà [alt-shift-u]', type: 'button', icon: '//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ab/Btn_toolbar_indent_less.png', action: {type: 'callback', execute: function(context){deIndentSelection();} } }} }); $('[accesskey=u]').removeAttr('accesskey'); $('.wikiEditor-ui-toolbar [title="De-indenta i versi selessionà [alt-shift-u]"]').attr('accesskey', 'u'); }); } qmlr351rmnhb561hpkicr70sx19amsq Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/131 102 10142 62032 48859 2018-06-30T12:27:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|I TRE SPIANTAI}} ''APOLOGO''}} <poem> {{O|1}}{{x-larger|E}}ssendo un dì al passegio in compagnia Un Conte, un Avocato e un Zogelier, El Conte salta su: Corpo de dia! Son sempre al can con tuto el gran mio aver. L'Avocato sogiunze: Vita mia, Semo compagni; e sì, mi go un mistier Da tesorar; e dise el terzo ancora: Più che vadagno più vago in malora. {{O|2}}Cossa che sia sta roba po nol so: Ma qua gh'è sconto certo qualche intrigo, Più che laoro manco mi ghe n'ò, Go manco bezzi più che me sfadigo; Saveu mo, putì, cossa che farò? Quelo che m'à consegià un bon amigo: Me portarò doman da fra Vidal, Che per consegi no se dà l'ugual. {{O|3}}El Conte e l'Avocato salta su: Amigo caro, no ne abandonar, Permeti che vegnimo là anca nu Per veder che 'l ne possa consolar. Andemo in bota, el ghe risponde lu; E tuti tre i se taca a caminar, </poem><noinclude><references/></noinclude> dl1zcjqa190rvtvdop51vvwmzk42jlv Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/132 102 10143 72150 62033 2022-03-24T15:45:19Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E in manco d'un'oreta i xe in quel sito Dove ga el so tugurio l'Eremito. {{O|4}}I bate; e lu risponde: Chi va là? Amici boni, i dise tuti tre: Chi diamberne mai seu, per carità? Sogiunze el Frate, presto via, parlè: In breve d'ogni cossa el xe informà, E 'l ghe risponde come sentirè, In enigma, perchè cussì l'usava Parlar con tuti quei che 'l consegiava. {{O|5}}Pronuncia donca el bon servodedio: ''Per vu sior Zogelier ghe vol un legno;'' E voltà à l'Avocato: ''e a vu, ben mio,'' ''Manco chiacole digo, e più contegno;'' ''E vu, caro el mio sior Conte sbasio,'' ''Leveve su a bonora, e ve mantegno'' ''Che se fè talequal se' fortunai.'' ''V'ò dito tuto qnanto, Adio, spiantai.'' {{O|6}}El Conte, el Zogelier e l'Avocato, Senza più bater beco i volta via, Disendo tuti tre: mo che Fratato! Mo che tratar xe el soo, sangue de dia! Che bela cossa mai gavemio fato A far cussì a penini quatro mia? ''Manco chiacole, legno, su a bon'ora...'' Cossa vol dir sta roba in so bon'ora? {{O|7}}Ma l'Avocato a forza de pensar A capio ch'el Romito xe un portento; In renga lu no fava che sbragiar, </poem><noinclude><references/></noinclude> qfmhbjecshmx1d8zz9uez7v214dr526 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/133 102 10144 62034 48861 2018-06-30T12:27:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Saltando sempre fora d'argomento; Per cossa mo? per no voler studiar; Ma come el gera un omo de talento, El s'à messo a la via, e in t'un sol mese L'è deventà dei primi del paese. {{O|8}}El Conte prova alzarse una matina Sul far del dì, e averto el so balcon, El vede vegnir zo da la cusina El Cuogo co un belissimo capon, El Camerier co un galo e una galina, E 'l so Lachè co un fiasco de vin bon; El li sorprende, el ciga sul momento: Intendo del bon frate l'argomento! {{O|9}}Anca el nostro gramazzo Zogelier À capio che 'l Romito xe un'ometo. Per disgrazia el gaveva una muger, Che tuto el dì mandava roba in gheto; Ma fa ancuo, fa doman un tal mistier, Perdia! che se n'à acorto el bon cucheto; E doperando a gradi un bravo legno, El l'à messa a la fin sul bon contegno. {{O|10}}Saveu quanti ghe n'è de talequali Che xe pitochi e che no i sa perchè? Che ga la testa simile ai cocali, Che se fida de quanti che ghe xe? Che tardi se ne acorze dei so mali, E tardi i va cigando: oh, dio! oimè? Ma rimedio no gh'è per el so mal Perchè più no se trova un fra Vidal. </poem><noinclude><references/></noinclude> ifrcg3j0w697j01ztaspv51jlerrp5m Pagina:Dizionario Contarini.djvu/2 102 10146 62374 48922 2018-06-30T12:29:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|AVVERTIMENTO}}}} In questo Dizionario sono ommesse tutte quelle voci che poco nulla differiscono dal pretto italiano. Così ''busia, crose, colàro'' differiscono ben poco da ''bugia, croce, collare,'' nè hanno uopo di spiegazioni. Per altro ''andar, far, star'' ecc., figureranno al lor posto, siccome da queste voci scaturiscono alcune locuzioni tutte proprie esclusivamente del veneziano dialetto. Nessuno vi cerchi dunque le parole ''libro, rana, rogna'' ecc., che sono le medesime in lingua scritta.<noinclude><references/></noinclude> mib08fa7y7gt7dcdym8zlc3mwhlzxvd Pagina:Dizionario Contarini.djvu/10 102 10147 62372 48923 2018-06-30T12:29:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Dizionario Contarini.djvu/14 102 10148 62373 48924 2018-06-30T12:29:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|AL PROTO DE STAMPERIA.}} <poem> Se avisa el proto de la stamperia, Che dovendo stampar in venezian, No se deve osservar l’ortografia, {{R|4}}Come ricerca el bel parlar toscan. Do ''P'', do ''T'', do ''R'' mal staria In ''Bepo'', ''fruto'', ''guera'', al dir nostran; Le s’à da radopiar in ''uzzo'' e in ''azzo'', {{R|8}}Come ''luzzo'', ''nastruzzo'', ''giozza'' e ''brazzo''. Anca per no se unir col toscanismo, Ma seguitar la nostra antica usanza; Quel che sarìa in le scole un barbarismo, {{R|12}}Plural e singolar sta in consonanza: Nel parlar venezian no è sconcordanza ''Quei ride'', senza far un solecismo; ''Quei ridono'' dirave un da Fiorenza; {{R|16}}Qua la pratica e l’uso fa sentenza. La parola ''cussì'' con altre tante, Per levar ogni equivoco ai letori, Chiama do ''ss''; un solo no è bastante: {{R|20}}El dirave ''cusì'' per i sartori; ''Cucite'' scriveràve un bon cruscante; Onde, perché no fè miera d’erori, Un aviso ve dago per scurtarla: {{R|24}}Se scrive in venezian come se parla. </poem><noinclude><references/></noinclude> dqk978av5rpejdc64ed2biwpj41d900 Pagina:Dizionario Contarini.djvu/350 102 10149 62375 48935 2018-06-30T12:29:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/11 102 10152 70129 70062 2020-07-24T16:52:37Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{Centra|{{x-larger|'''SECOLO DECIMOQUINTO.'''}}}} </noinclude>{{Centra|{{larger|QUARTINE IN DIALETTO VENEZIANO.}}}} {{Colona}}<poem> {{xx-larger|I}}nchoronato regno sopra i regni{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|10}} De luniverso dove al christianismo In el santo batesmo {{R|4}}Simel a te al mondo non se trova E chiaro mostri espirienzia e prova Del tuo bon operar prinzipio e mezo Innel prexente sezo{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|11}} {{R|8}}Più alta sei che ma fosti da prima. E quaxi al ziel rezenze la tua zima{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|12}} E meza christianitade tuo fronde chuopre E ben se vede lopre {{R|12}}Che ognor più brancha e piglia tuo radize. Tu sei nel mondo una viva fenize Che se renovi e mai non muti forma Simel la tua norma {{R|16}}Me par tramutata in quel chio parlo. Qual Alesandro Sepione e Charlo Che zia segnorizo chome se trova{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|13}} Tu ne vedi la prova {{R|20}}Chome son ziti i lor sezi e maxone.{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|14}} Chome ian fato del bon lione{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|15}} Transfigurato a Marcho evanzelista De chui parla mia vista {{R|24}}Sempre più brama dir che quel vero sona. Veniexia franca del mondo chorona Dona del mare del pian e del monte Hognun in la tua fronte {{R|28}}Se spechi evedera lefeto. Beati cholor che a te vol star suzeto Per che tu li tien seguri in nel suo porto Poche sei conforto {{R|32}}Dogni afanato che a te se ritorna.</poem>{{AltraColona}}<poem> Tute virtude in te sola se adorna De zentileza piena e de costumi Ove se vede i lumi {{R|36}}Dogni scienzia chi vuol esser ben chiari. Hognun da questa convien che impari Come se oserva el suo bon rezimento Tal: che zaschun e contento {{R|40}}Asai se tien soto lei posto. Ma qui de seguitar son disposto Quanto sia el suo poder el suo governo E se il ver dizerno {{R|44}}Costei e francha e le altre son suzete... Ormai la lengua mia più non vol che dorma De ricontar de lei sua fama apieno Se pur vien ameno {{R|48}}El saper dir come mia volgia brama. Prima questa zita nobel chiama Uno suo chapo per sua prima luze El qual se chiama Duze {{R|52}}Riman fin che la morte li da dipilgio. Apresso lui el suo santo consilgio Secreto e presto al ben far non dorme Tal chel suo rede ognore {{R|56}}Piu a longa e larga e pilgia quel chel vole. Qui se presta e qui se dona e tuole E tal che contra lei fa resistenzia La da la penitenzia {{R|60}}E molti tien per suo fradelli e filgi. Beati color che siegue i suo conselgi Che lor e seguri non perir sì tosto Pur che tutora disposto {{R|64}}Sia de seguir quel che mie rime conta. </poem>{{FineColona}}<noinclude><references/></noinclude> 6cyodasmtng0oigggnldp4zn9ar7kdv Quartine in dialetto veneziano del secolo XV 0 10153 59553 52431 2017-07-05T18:04:55Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quartine in dialetto veneziano<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1420<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XV<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Quartine in dialetto veneziano |autor=anonimo |ano=1420 |secolo=XV |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=11 to=18 fromsection="" tosection="" /> <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=512 to=512 fromsection="" tosection="" /> {{Note}} svu7jbh0vk7n0qufcygcp2utkhruh3i Juto:Qualità de le pagine 12 10154 69418 50954 2020-06-08T01:33:52Z CommonsDelinker 1851 Replacing 100%.svg with [[File:100_percent.svg]] (by [[:c:User:CommonsDelinker|CommonsDelinker]] because: redirect linked from other project). wikitext text/x-wiki Par garantir un serto stàndard de qualità ai testi de Wikisource secondo la [[Ajuto:Proofread|procedura proofread]], le pagine del [[Aiuto:Namespace|namespace]] Pagina le xe classificà secondo sto percorso de qualità, articolà in sinque livèi: {| style="margin: 0 auto" cellpadding=3 |- |colspan = 2 style="text-align:center"| ↗ <span class="quality0" style="border: solid gray 1px;padding: 0.2em 1em 0.2em 0.2em">Sensa testo</span> | |- |<span style="color:#C00000;">''pagina ancora da crear'' </span> |→ <span class="quality1" style="border: solid red 1px;padding: 0.2em 1em 0.2em 0.2em;">Da trascrivar</span> |→ <span class="quality3" style="border: solid orange 1px;padding: 0.2em 1em 0.2em 0.2em">Trascrita</span> |→ <span class="quality4" style="border: solid green 1px;padding: 0.2em 1em 0.2em 0.2em">Rileta</span> |- | |colspan = 2 style="text-align:center"| ↘ <span class="quality2" style="border: solid blue 1px;padding: 0.2em 1em 0.2em 0.2em">Da sistemar</span> ↗ |} [[File:00%.svg|20px]] '''[[:Categoria:Pagine sensa testo|Pagina sensa testo]]''': xe na pagina che no contien testo, o che contien solo testo che no gh'entra gnente con l'opera in sè (timbri o etichete de le biblioteche o del paron del libro, publisità de altri libri de la casa editrice, ''ex libris''). [[File:25%.svg|20px]] '''[[:Categoria:Pagine da trascrivar|Pagina da trascrivar]]''': xe na pagina el cui testo no'l xe stà gnancora trascrito coretamente da la scansion a fronte. [[File:50%.svg|20px]] '''[[:Categoria:Pagine da sistemar|Pagina da sistemar]]''': xe na pagina che ga dei problemi particolari, ad esempio la scansion no la se leze ben, opure la contien tabèle o imagini che no se riesse a formatar come se deve. [[File:75%.svg|20px]] '''[[:Categoria:Pagine trascrite|Pagina trascrita]]''': xe na pagina che xe sta trascrita completamente da un utente, confrontandola con la scansion a fronte. [[File:100 percent.svg|20px]] '''[[:Categoria:Pagine rilete|Pagina rileta]]''': xe na pagina che un utente, difarente da quelo che gà trascrito la pagina, el gà rileto, ricontrolandola con la scansion a fronte e coregendo eventuali erori. [[Categoria:Ajuto]] [[ca:Ajuda:Qualitat de les pàgines]] [[de:Hilfe:Bearbeitungsstand]] [[en:Help:Page status]] [[es:Ayuda:Nivel de las páginas]] [[fa:راهنما:وضعیت صفحه]] [[fr:Aide:Qualité des pages]] [[hy:Օգնություն:Էջի կարգավիճակ]] [[id:Bantuan:Status halaman]] [[nl:Help:Paginastatus]] [[pl:Pomoc:Status strony]] [[pt:Ajuda:Qualidade das páginas]] [[ru:Справка:Состояние страницы]] [[vi:Trợ giúp:Tình trạng trang]] [[zh:Help:页面状态]] 0g0r0s7i38nx9j3cc6oj30ykdfm6bi3 MediaWiki:Proofreadpage page status 8 10155 50937 48952 2015-07-21T11:31:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki &nbsp;[[Ajuto:Qualità de le pagine|Qualità de la pagina]] kdjawb4ht7yrijnbvas0gr2guaejvma Wikisource 0 10156 48959 2013-09-03T10:19:50Z Candalua 23 Rimando a la pagina [[Wikisource:Cossa xelo Wikisource?]] wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Wikisource:Cossa xelo Wikisource?]] ki4vaoy48d8nvfr2jfjhx479zxxr2y0 Autor:Anonimo 100 10157 57443 50152 2016-11-08T14:36:49Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki '''Anonimo''', denominassion doparà par tuti i testi che no gà na indicassion ciara sul nome de l'autor. {{Varda anca|:Categoria:Testi de autori anonimi}} [[Categoria:Autori| Anonimo]] hqx880g58lpyec4p4xc6hhqhzy3y86t Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/12 102 10158 59225 48993 2017-06-22T07:23:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Nessun signor gia ma in superbia monta Con el lion lo lida de zata{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|16}} Convien che lo la bata{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|17}} {{R|68}}Tal che mai più non seguita tal volgia. Or mai lassiamo de tal dir la folgia{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|18}} E ripilgiamo el fior che piu se gusta E del bon fruto lusta{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|19}} {{R|72}}Hogni sentito tal che ognor più bramo. Io dico el vero io dico quel chio amo Che Troya non fo mai sì posente Ne Roma antichamente {{R|76}}Quanto e Veniexia e dezo chiaro el mostro.{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|20}} Tu signorizi in Tramontana e in Ostro Garbin Grego Levante e Ponente Siroco veramente {{R|80}}Vento maistro senza lei non varga.{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|21}} Pizola fosti e mo sei tanta larga{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|22}} A torno a torno el mondo se inchina Tu sola sei Raina{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|23}} {{R|84}}Sopra ogni regno nel mondo creato. El gran lion un pe tien in sul prato{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|24}} Laltro nel inonte el terzo in piana terra El quarto al mar saferra{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|25}} {{R|88}}Per modo che la fato un largo vargo.{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|26}} Se io tazese asai sarebe in chargo Ami: che de dexiri son copioxo E più volontoroxo {{R|92}}Adir quanto cuopre le sue ale. Ma schomenzando al verbo prinzipale Apresso lei sie la terra el castello Muram Chioza e Torzello {{R|96}}E Malamocha con Buran de mare. Mazorbo e fuor de porto e voio andare{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|27}} Chaurole Grado Chaodistria trovo E possa qui da pruovo{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|28}} {{R|100}}Ixola e Citanuova atorno zinti.{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|29}} Io dico ancor de luogi piu de vinti Che non li anomo e son revolti al naspo{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|30}} Mulgia Piran e Raspo {{R|104}}Sotto questombra si va trastulando. Dalaltra banda io von seguitando Parenzo Puola fina a Polmontore La sua posanza chore {{R|108}}Fina ale porte de la Schiavonia. E per seguir el terzo de la dreta via Belgrado trovo Zara e Sebenicho E per el ver chio dico {{R|112}}Pago con Arbe che son zonti in schiera.{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|31}} </poem>{{AltraColona}}<poem> E schorsizando per quella Reviera Castelli assa gene per la Dalmazia Ancor della Chroazia {{R|116}}Molti sono posti soto laura fiama.{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|32}} E Lalbania ancor san Marco chiama Scutari con Durazo e molte terre Ma el balsa li fa guerre{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|33}} {{R|120}}E si non pensa ale fin come li vegnera fato. El lion dorme e contra lui sta guato Ma sel se turba con el so fiero dente Li dara dure stente {{R|124}}Si che zia mai non lavera pensato. O ritornando pur sul primo stato Da laltra banda i dico qui ancor piui Segnor son de Corfui {{R|128}}Che ixola asai richa e posente. Copia de zera truovi veramente{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|34}} De seda li se vende a gran devizia{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|35}} Pero con gran letizia {{R|132}}Se puol ben trastular chi dentro anida I marchadanti qui suo nave guida Fazando de comprar un gran frachaso Poi dize adio te laso {{R|136}}Fin al ritorno el qual non vede lora. Verso Veniexia poi volze la prova{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|36}} Stendando le sue vele al dolze vento Hognum par che sia contento {{R|140}}Ma io ritorno a dir el conveniente. Da poi chaminando verso Loriente Fur del cholfo e questo chiaro se vede Son lixole de crede{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|37}} {{R|144}}Primi Modon Coron qui se truova. O quanto bello e alta cosa nuova Parerebe questo a chi vedese tuto Non laveria creduto {{R|148}}Piu non dico ne asai ben dizerno. Candia bella soto tal governo Retemo Lachania con lei sa poza{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|38}} De zentileza aloza {{R|152}}Qui se ritrova su Lixola magna. E schorsizando el monte e la campagna Sono sezia e luogi infiniti Copioxi de viti {{R|156}}Formento vin e olgio asai se trova. Devizia non ne bixogna far prova Quanto le richa de marchadancia Ben sette zento mia{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|39}} {{R|160}}Atorno zonze el mar e si la zircunda. </poem>{{FineColona}}<noinclude><references/></noinclude> gvpqbbv9s5xjljkze2j22a37jnpk2aw Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/13 102 10159 59226 48998 2017-06-22T07:23:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Ancor più parlar mia volgia abonda In questa nasse asai grana e gotoni{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|40}} E chaxi e vini boni{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|41}} {{R|164}}I piu perfeti che al mondo se trova. I marchadanti ben par che i piova Dexideroxi con suo choche e nave Per che iano ben le chiave {{R|168}}De quel che io vecontai e sopra dissi. Da poi alzando con i ochi me fizi{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|42}} Per lalto mare vargando spiaze e monte Io vedo Negroponte {{R|172}}Con molti luogi ape della Turchia{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|43}} Napoli ancor della Romania Lor signoriza e son suzeti a loro E per el dio chio adoro {{R|176}}Asai gene chel mio seguir non stima. Ma se io potesse i dico con mia rima Aponto aponto dechiarar el testo Nonne soto el terresto{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|44}} {{R|180}}Al mondo più alta e magna Signoria. Or seguitando pur linstoria mia{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|45}} Io ve diro della zita de terra Che anno prexo per guerra {{R|184}}E tal sono soto posti per amore. Lassiamo star molte roche e tore Che sono nella Marcha Trevixana Padoa e Padoana {{R|188}}Sono suzeti con Ville e Castelli Ma pur vedero parte de quelli Miran Stian ancor Campo san piero Noal per dir el vero {{R|192}}De qua da Brenta elze Livenza bella.{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|46}} Da laltra banda in pian e in ramella{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|47}} Pieve de sacho truovo e Castelcharo E Bovolenta al paro {{R|196}}Sopra un bel fiume che chiama Brenta E per far esser più mia volgia contenta Al bel monte me von dove truovo Arqua e Pendize aprovo {{R|200}}Este me par qui senza so mura. Monzelexe nel monte su laltura E Montagnana al pian che e molto grassa E tutto in questa madassa{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|48}} {{R|204}}Del Padoan io trovo e piu dizerto. E per non tegnir el bel parlar coperto Cologna vedo e tutta Vexentina Vizenza che domina {{R|208}}La magna signoria alta e posente </poem>{{AltraColona}}<poem> Castel san piero vedo veramente Apresso la zita apresso del monte E per suo aque e fonte {{R|212}}El Bachion se chiama el fiume sparso. De schriver qui non bexogna esser scharso Come Verona e asai samassa e magna El monte e la champagna {{R|216}}Lei signoriza con suo signoria. El ladexe vi passa ognor per via Qui vedi palazi qui vedi fontane Con aque zuste e sane {{R|220}}Che gusta a cui de so piazer se sazia. Qui vedi zente altiera pien de audazia Posenti e richi de possesione E senza piui tenzone {{R|224}}Le quaxi la fior de tuta la Lombardia. Ancor la nostra a più signoria El vola san Marco sopra le alte tore Fina a Chaxal maore {{R|228}}Ancor Brexelo con porto Legniago. I vedo in guarda sopra el dolze lago Esser qui possa più duna forteza Che sopra la sua alteza {{R|232}}El Vanzelista aposto le sue piante. Asai gene castelli e tore tante Chel non me achade nela mente adesso Ma ritornando apresso {{R|236}}Ne volgio dir de uno novo Paradixo. Veniexia e dona de Mestre e de Trevixo De Castelfrancho e poi de Citadella. Bassan apresso de quella {{R|240}}Marostega, che iaze sopra il monte{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|49}} Alzando i ochi mei sopra el monte Axlo me par veder e Conegiano{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|50}} E possa a pe del piano {{R|244}}Vedo el Montello e poi san Salvadore. Apresso dello dove la piave chore Me par chio trova un Castelnuovo E poi un di da pruovo {{R|248}}La chiuxa e san Vetor con la so possa. Zonzendo a Feltre nui avemo riscosso Delia gran forza del Re Dongaria E in nostra ballia {{R|252}}Remessa som la schala a Cividale. E con so onta e con so dano e male Tutol Freul e fato nostri servi Ben che zia i fosse protervi {{R|256}}Iam convegnuti star della dal segno. </poem>{{FineColona}}<noinclude><references/></noinclude> 1n1bb3miga1mxxle4y21oh51lcqgb73 MediaWiki:Nstab-main/it 8 10160 48971 2013-09-06T09:28:43Z Candalua 23 Pagina creà co 'Testo' wikitext text/x-wiki Testo pluak510ry7k0v9ckv8m9q5el3kzvrc MediaWiki:Randompage/it 8 10161 48972 2013-09-06T09:29:53Z Candalua 23 Pagina creà co 'Un testo a caso' wikitext text/x-wiki Un testo a caso 2amj0m2z9h2le2r6sj7uvcd60ba54mr Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/14 102 10162 59227 49006 2017-06-22T07:24:03Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Pero de lor parlar quaxi me sdegno Ma pur te contero parte del fato Tu sai che sempre el mato {{R|260}}Mai non paziza se non con suo dano{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|51}} Sopra Livenza le nostre barche vanno Per terra zente darme senza falo E da pe e da chavalo {{R|264}}Tal che non trepa ne non li da zuogo.{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|52}} Qui se guasta e qui se pone fuogo Bombarde e veretoni par che tempesta E questa son la festa {{R|268}}Che ivien fata e non se fa vezelia. Chiama san Piero e chi santa Zezilia Chi san Christofal forte, e chi san Zuane E chi chiama el vermochane{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|53}} {{R|272}}Diavol fradi poi chiala baron{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|54}} Li non zuova domandare pardon Se non se rendi som morti del tuto Nissum non li va suto{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|55}} {{R|276}}Che non siano prexi che non pagi el schoto{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|56}} A mi par veder quaxi de boto Haver abuto el bon teren furlano I dicho el monte el piano {{R|280}}Sono za soto i nostri chonfaloni. Ma arquanto ve vogio dir di luogi boni Portogruar Sazil e Saravale In terra dele spale {{R|284}}A Prata a fato dar per tal destino. Maran e Munfalchon quaxi al marino Vedo esser qui soto Uderzo Non za chodier ne terzo{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|57}} {{R|288}}Anzi di primi che se rexe a nui{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|58}} Cividal de freul e pessier soi Anchora volse mudar tal che romaxi Per nostri veri ostaxi {{R|292}}Chordegnan e Porzenigo cho piu castelli. Ceneda poi ne devento rebelli Ora sono fati nostri servi in tuto Nisum non li va suto {{R|296}}Che non chonvegna far nostro volere. Ma el non chade al mio pichol sapere Narrarve tutto pero fazo un salto E de freul me parto {{R|300}}Chamino e vado su per el ferarexe. Questa non e trufa anzi e vero palexe Roigo Lendenara e Labadia Soto nostra signoria {{R|304}}Sono sotomessi per far suo miore{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|59}} </poem>{{AltraColona}}<poem> Loredo apresso el suo chon molte tore Vedo ben chel dir qui non la priexia{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|60}} I ritorno a Veniexia {{R|308}}Per che ho fato zia longo chamino. Sempre regrazio lalto dio devino Ghe madato secondo el mio sperare Or ve volgio narrare {{R|312}}Chome li posta e chome li se vive. Non chredo che mai qualunque più schrive Podese contar lultima parte E che feze ma charte {{R|316}}A pena poria far tanti quaderni. Veniexia bella con ati moderni Edificata ne landriano mare{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|61}} O quanto ben sape fare {{R|320}}I primi che penso tal maisterio Certo ben vene dal zelesto imperio Miracoloxamente fo inspiradi I nostri antixi passadi {{R|324}}Quando in tal luogo feze lor maxone Dentro alberga dogni condicione Zente Todescha Italize e Lombarda E se el bel dir non tarda {{R|328}}Franzexi e Borgognoni e molti Englexi. Ongari e Schiavi de molti paexi Tartari e Mori Albanesi e Turchi Che vien con nave e burchi {{R|332}}A far suo vita e zamai non se parte. Molti maistri de diverse parte Puiexi e Griegi ancor Ceziliani{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|62}} E molti Saraxini {{R|336}}Fin dal Chaiero par che qui ne veda. E de Tuschana gran maistri de seda{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|63}} Luchexi me par quaxi tutti quanti E grossi marchadanti {{R|340}}Simel mi par veder star qui fiorentini. Con suo borsoni de molti fiorini Suxo una piaza che dito rialto Ognum se tien più alto {{R|344}}Che melgio sa dar aqua al suo molino. Apresso anui quaxi ale confine Vedo qui Milanexi e Bergamaschi Piazentini e Monzaschi {{R|348}}E Zenovexi con Piamontani. Qua si zonze spesso Chatellani{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|64}} Con suo nave charge de formento E de diverse zente {{R|352}}Puia e Chalavria ze manda la grassa. </poem>{{FineColona}}<noinclude><references/></noinclude> oh8f47imgy51bd8a028bu9vu847qmww Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/15 102 10163 59228 49017 2017-06-22T07:24:20Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Chi vuol danari qui convien che passa Perche le fonte de molto trexoro E tanto arzento e oro {{R|356}}Se trova qui: che par che essa de vena. Da Rimano e da Fam e da Zexena{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|65}} E da Pezaro per tuta la riviera Che de diversa maniera {{R|360}}Perfeti vini zonze a gran devizia. Imola e Modena ancor con gran letizia Furli che non li fazo tropo torto Conduze al nostro porto {{R|364}}Vini che ne fa star lieti come corpi humani. I vedo possa apresso Istriani Con sue barchete piene de ribuole{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|66}} Puone tuor chi ne vuole{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|67}} {{R|368}}Per lor danari asai per zusto priexio Ancona e Rechanati non despriezio Che son segnori de boni tribiani I qual ne fa star sani {{R|372}}Come oxeleti sopra le ramelle. De Chandia le malvasie novelle El Tiro e poi da Modon la Romania Ma sia pur chi se sia {{R|376}}Che melgio dir potesse al mio parere. Da Napoli me par griegi vedere Plusquam perfeti e cose da signori Con suo perfeti odori {{R|380}}Che ogni vil cuor sana e fa star lieto. Pero de tal parlar quaxi devento De tal condizion notar in folgio De grasso grano et oglio {{R|384}}In questa zonze de diverse parte. I nostri marinari che sano ben larte Vano nella Puglia anchor nella Zezilia E li fano festa e vezilia {{R|388}}Chargando le sue nave apiu non posso. Chorfu chel mar mazor gel buto adosso E Schutari con tuta Lalbania Che nostra Signoria {{R|392}}Fano copioxi dogni mia raxone. Ancor de meglio per munizione Chon asai mestura e più diverse Qui par che se converse {{R|396}}In tanta quantità vi zonze hognora. De grano e grassa e Murlachi anchora E Ceziliani e ben se vede Con lixola de crede {{R|400}}Modon Coron Corfu ancor non resta. </poem>{{AltraColona}}<poem> E se ben dizerno qui se vede festa Vegnir Mantoani e Modenexi Ancor Veronexi {{R|404}}Con suo formai dolzi e molte frute{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|68}} Chome son chastagne e chosse sute Tal che resorze dogni ben devizia Pero con gran letizia {{R|408}}Possemo star nel mondo a dir el vero. Nonne già charestia de pome e pere Anzi iven chargi i burchi a onda a onda Si che quaxi sa fonda {{R|412}}E in sul ponte son spazadi adesso. Ma dime quanto nui habiamo qui presso Chugumeri zeriexe e po meloni Infiniti e boni {{R|416}}Angurie e zuche Bixi e Fava frescha.{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|69}} Marasche e Uerle per seguir la trescha{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|70}} Zizole grosse tante che non mancha Or mai la penna e stanca {{R|420}}A dir quante ne vien Chorobe e Noxe. Le Fige fresche darbe ad alta voxe.{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|71}} Uva muschatella e persege da losso Tal che piu dir non posso {{R|424}}Tante Noxelle freche e Armelini Pere Giazuole e muschatelli fini Nespole truovi quaxi a san Martino Or mai de tal latino {{R|428}}Non sogno de parlar ritorno al Pesse. Tanti ne vedo che de laqua esse Che piano con suo redi i peschadori Iem de diversi colori {{R|432}}Zamai non crederia chi non el vedesse. Non so che gia contar vel potesse Qui truovi Truti e grossi Sturioni Molti perfeti e boni {{R|436}}Passere Rombi Sfoi e Go da late. Asai gene pessi menudi da gatte Non sogno de parlar de tal latini Conterove i più fini {{R|440}}Dentali grossi e bone Orade vechie. A nostra pescharia ognum se spechie Qui vedi Meglie Corbi Caustelli Litrigani più belli {{R|444}}E Botoli per seguir la norma. Albori e Spari de molta alta forma Barboni e Schombri Suri in gran frachasso Non te muover dun passo {{R|448}}Se truovi Tenche grosse e molte chiepe. </poem>{{FineColona}}<noinclude><references/></noinclude> mn0rvedg32q64ynu335hlo9vmovmeqc Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/16 102 10164 59229 49018 2017-06-22T07:24:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Gambari grossi Gambareli e Seppe Anguille Fiumenale e poi Marine Varvolli con molte Raine {{R|452}}E Chape longe e Ostrege desboba.{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|72}} Ancor tu non vedi solamente una boba{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|73}} Menole tante con molte anguxigolle Piu che non son formigolle {{R|456}}Tu truovi Luzi e molti pessolini. Qual sum di fiumi qual sum marini Dc tante sorte chel nonne lengua humana Che in una setemana {{R|460}}Podesse za contar el suo nome aponto De questo fato più non vene conto E si ritorno ormai a nostra becharia Che de la Schiavonia {{R|464}}Asai ne vien di suo Manzi e Moltoni. De Istria ne vien de molti Castroni Agnelli grossi e puo Chavreti Non za molti perfeti {{R|468}}Ma pur i passa infra el ben el male. I vedo da Castelfrancho e da Noale Dc Veronexe e puo de vexentina Da Trcnto e Voltolina {{R|472}}Vegnir la fior delle menude charne. Oxele asai che se chiama starne{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|74}} Neli paludi molte se ne trova Se voi veder la pruova {{R|476}}Vegnir Linverno e vedera leffete{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|75}}. Galine Padoaue a parlar neto De Ferarexe asai Polastre e Oche E Pernixe son poche {{R|480}}E men Faxani ma pur se ne trova. E questo e quello che ancor più zuova Vegnir zoxo per po nuove a bondeta Luganega infinita {{R|484}}E onto de porco con altre fossare E niente de men pur se vende ben chare Con tanto spazio che dio mixerere{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|76}} Non puol manzar ne bere {{R|488}}Da la gran pressa del populo magno. La lengua mia de più parlar sparagno De tal condizion chio dito tropo Or mai voio far gropo {{R|492}}E ritornar ala più bella tenzone. Contar ve volgio della condizione{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|77}} Del navegar che fano le gallie Tuti la notte el die {{R|496}}Per lalto mare nelixola de Fiandra. </poem>{{AltraColona}}<poem> Or chanta un poco dolze mia chalandra Costoro de grano chargi e de draperie Vendendo per le vie {{R|500}}Zo per le schale io dico al suo ritorno. I Galioti ognun de lor e adorni Con suo devixe de piu man colori De servi i par signori {{R|504}}Quando i ritorna de cotal paexe. Altre gallie altro viazo prexe In aque morte vano senza lagni E con molti guadagni {{R|508}}Poi ritorna ne le sue maxone Ancor de melgio per munizione In Romania gie posto un altra muda Che spesso convien che suda {{R|512}}I bacharini avanti che sia a Latana{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|78}}. E li se ne spaza asai drapi de lana E reveste in Piere in Perle in zoie Non so se par foie {{R|516}}De persege e de more tal barati. E chi acontadi vende e chi abarati Chi compra de molta zera e de molta setta E in gallia silla conventa{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|79}} {{R|520}}Fin al ritorno el qual e con gran festa. La nave della rata poi limpresta Charga de marchadantia che lor lassa E in questa madassa {{R|524}}Marona e teste par che lor conducha. Ancor per la Soria el nostro ducha Con el suo savio conseio a proveduto Che le gallie in tuto {{R|528}}In Alesandria vada e a Baruto Queste do mude non vano ma sute Che non sia charge de marchadantia Zoe de spizaria{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|80}} {{R|532}}Chanella Pevere Fusti e Cardamoni. Noxe muschiade e Mastichi molti boni Zenzero Beledi mechin e rosso Chubebe e Spudio rosso {{R|536}}Garofoli Inzenso e Melegete. Pevere longo e Aque Ruoxe schicte Mira Turbiti Ambra e Schamonia E ogni altra armonia {{R|540}}Me par che renasca tra quelli Pagani. Con gran trionfo torna i nostri chapitani Tal che in Veniexia el par chel se ritrova Al campanon che sona {{R|544}}Per lalegreza che fano quella zente. </poem>{{FineColona}}<noinclude><references/></noinclude> jw5vzp8cqdqpfknd8a1mzdf3ro0o432 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/17 102 10165 59230 49021 2017-06-22T07:24:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> E driedo questo vedo veramente De molte choche andar per la Soria Charge de marchadantia {{R|548}}Pur de Gotoni filadi e Comolezi. Zuchari e pulvere de diversi prezii{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|81}} E da Palermo par che asai ne vegna Sì che in Veniexia regna {{R|552}}Dogni mal condizion vedo esser qui possa Verso Valenza vedo esser qui mossa{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|82}} Un altra sorta de nave fresche e sane I va a chargar de lane {{R|556}}Poi ritorna qui come far suole. Se me domandi ancor se vende e tuole Ognano va e ritorna e porta De tante merze sorta {{R|560}}Dirotel presto se el bel dir non mancha Da ogni parte qui se vede la branca De marchadantie Italize e Lombardischi E poi molti Todischi {{R|564}}Che nel fontego fano molti fati. Chi a contadi vende e chi abarati Merze per merze vende e chi a danari Ma ben convien che impari {{R|568}}La loycha chi vuol uxar in tali luogi Li non se schriza li non se fa zuogi{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|83}} Anzi sempre se vede ligar bale Ma stu me di che vale {{R|572}}Un trexoro de moneda a dir el vero. In el Rialto ognum con suo tabaro Chi compra con dinari e poi revende E tal chredenza prende {{R|576}}Per trapassar suo vita con honore. I cambi sono atorno a tute lore Par con la moneda Doro e Darzento Chi ben sa zir con tempo {{R|580}}Chi piu nella sua chassa ne ritrova. Za non riguarda per tempesta o piova Quanto piu richi piu zercha e chiama Ognum dexira e brama {{R|584}}De esser uno Alessandro de posanza La zoventu par che vegna de Franza O de Chatelogna o de stranii paixi Tanto sono devixi {{R|588}}lor vestidi de diversa foza. Su per le banche de rialto e in loza I vedi star con sue veste de setta Che molto ben sasetta {{R|592}}Che par che sia nati nelo Imperio regno. </poem>{{AltraColona}}<poem> Ognum de ben vestir se stima degno El povero non cognossi di mazori Tuti me par signori {{R|596}}Stadi de terra o zitade o chastelli. Con ati adorni asai politi e belli Le done vedi andare con tal maniera E con la frescha ziera {{R|600}}Che le par che le vegna dal paradixo Le vano liete con el polito vixo Con richi formaieti in sula spalla le veste che non challa {{R|604}}Doro e de Seda e Rechami de Perle O dio quanto piazer e da vederle A qualche festa tal hora piu de zento Con tanto adornamento {{R|608}}Che le par Raine de gran continate.{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|84}} Le fodre de lor veste sbardelate Martori vedo vari e armelini Che val tanti Fiorini {{R|612}}Che faria guerre a Troya se ancor fosse. La mente che a tal dir me introdusse Me fa ancor ricordar di nostri antixi{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|85}} El ne recaduto i Bixi{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|86}} {{R|616}}E zanbaloti con scharlati fini. Ognum de lor me par de paladini Che era soto limperio del bon Charlo Non poria mai contarlo {{R|620}}Quanto trionfo in questa terra regna. Pero de laudar piu de un altra e degna Par che iustizia serve a ognune In una opinione {{R|624}}Star fermi e saldi e mai non se tramuta E quanto e vano cholui che la refuta Non la voler per sua dona veraze Che sempre mete paze {{R|628}}Dove dischordia sente che sia. Ognum se inchina a la tua Signoria Costantinopoli apresso el mar maore El suo imperadore {{R|632}}El alto magno Re de Trabexonda. El gran Soldan con la sua fede immunda Honora molto i nostri marchadanti Per che molti contanti {{R|636}}Ze trova aver sotto chaxon de quelli. Prinzipi e Duzi de Tore e Chastelli El Re de Puglia con quel de Cezilia Ancor quel de Sibilia {{R|640}}El Re de Ragona e digo in questo ballo. </poem>{{FineColona}}<noinclude><references/></noinclude> p5xezshu2vh6ey6ekgt5so74o03q6zc Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/18 102 10166 59232 59231 2017-06-22T07:25:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> El Re de Franza senza nisum fallo El Re de Chrovazia con quel de Polana E con la mente sana {{R|644}}Ognum honora tutti Veniexia bella. El comun de Fiorenza renovella E quel de Pixa e zenovesi ancora Ben che fosse ben ora {{R|648}}Che insieme feno guerre molto forte. Ma possa seguitando le nostra sorte El signor de Lucha che nostro gran amigo Asai più che non digo {{R|652}}Obizo da Polenta e da Ravena. I Mala testa signor de Cexena Da Rimano e da Fam el signor Pandolfo Dentro el nostro cholfo {{R|656}}Nonne nisum che non la tegna chara. </poem>{{AltraColona}}<poem> Da Este el bon Marchexe da Ferrara Qui convien chel mio dir la voia paga El signor da Gonzaga {{R|660}}Che Mantova possiede e reze quella Molti ne vedo che ancor mia loquella Non sogno de parlar per tropo tedio Si che el me par remedio {{R|664}}Or mai el bel taxer de tal sermone. Veniexia francha porta el confalone Dogni Cita che Regna in christianesmo Simel de questa al mondo non se trova {{R|668}}Pero de laudar de lei molto mi zuova Mille corendo a Vintido de mazo{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506|87}} Cun anni Quatrozento e vinti a pruovo Fo compito questo dito in dodexe hore {{R|672}}Per quella che reserve ogni suo honore. </poem>{{FineColona}} [[File:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845 (page 18 crop).jpg|center|200px]]<noinclude><references/></noinclude> bc0pr0mp1qwukq5qz95xjew61uwj3bx Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505 102 10167 70060 64359 2020-07-24T16:19:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|'''ANNOTAZIONI.'''}}}} {{Colona}} (1) <section begin="1" />''Ver'', lo stesso che vedere.<section end="1" /> (2) <section begin="2" />Questo verso dal primo editore leggevasi errato così: :::''me fortin noriga e passe'' Dallo stesso editore sonosi aggiunte le parole che leggonsi fra parentesi, le quali, come ragionevoli, sonosi conservate anche nell'edizione presente. Si ommisero bensì alcuni versi, evidentemente appiccati, sul fine.<section end="2" /> (3) <section begin="3" />Il senso di questo verso è il seguente: ''che troppo lontana mi è la festa''. Luitan per lontano leggesi anche nel verso decimosettimo.<section end="3" /> (4) <section begin="4" />L'altra edizione leggeva erroneamente ''farò''.<section end="4" /> (5) <section begin="5" />''Oldì'', lo stesso che ''udì'', per ''udirono''. Scorrezione grammaticale, non infrequente in siffatto genere di poesie, specialmente di sì vecchia data.<section end="5" /> (6) <section begin="6" />Nell'altra edizione leggesi ''filiale'' in luogo di ''fe liale''<section end="6" /> (7) <section begin="7" />Anche questo verso è alquanto scorretto nell'edizione anteriore.<section end="7" /> (8) <section begin="8" />L'altra edizione ha ''vose'', erroneamente come ognun vede. ''Volse'' leggesi anche otto versi dopo.<section end="8" /> (9) <section begin="9" />''Guia'', forse vale lo stesso che guida.<section end="9" /> (10) <section begin="10" />Parla di Venezia, ossia della repubblica veneta.<section end="10" /> (11) <section begin="11" />''Sezo'', seggio.<section end="11" /> (12) <section begin="12" />''Resenze'', raggiunge.<section end="12" /> (13) <section begin="13" />''Zia'', gia.<section end="13" /> (14) <section begin="14" />''Ziti'', giti; ''maxone'', magione.<section end="14" /> (15) <section begin="15" />''Ian'', essi hanno.<section end="15" /> (16) <section begin="16" />''Lo lida de zata'', gli dà di zampa.<section end="16" /> (17) <section begin="17" />''Lo la bata'', prende la fuga.<section end="17" /> (18) <section begin="18" />''La folgia'', la foggia, il modo.<section end="18" /> (19) <section begin="19" />''Lusta'', voce toscana, che nell'odierno dialetto veneziano equivale ad ''usma''.<section end="19" /> (20) <section begin="20" />''Dezo'', adesso, ora.<section end="20" /> (21) <section begin="21" />''Varga'', varca, da varcare.<section end="21" /> (22) <section begin="22" />''Pizola'', piccola.<section end="22" /> {{AltraColona}} (23) <section begin="23" />''Raina'', regina.<section end="23" /> (24) <section begin="24" />''Pe'', piede. La descrizione del veneto leone è conforme alle pitture antiche che abbiamo di esso.<section end="24" /> (25)<section begin="25" /> ''Saferra'', si afferra.<section end="25" /> (26) <section begin="26" />''Vargo'', varco.<section end="26" /> (27) <section begin="27" />''Voio'', voglio.<section end="27" /> (28) <section begin="28" />''Possa'', poscia.<section end="28" /> (29) <section begin="29" />''Zinti'', cinti.<section end="29" /> (30) <section begin="30" />''Anomo'', nomino. ''Revolti'' al ''naspo'', posti all'intorno; è detto allegoricamente.<section end="30" /> (31) <section begin="31" /> ''Pago'' con ''Arbe'', due paesi delia Dalmazia.<section end="31" /> (32) <section begin="32" />''Laura fiama'', orifiamma, famosa bandiera degli imperatori antichi.<section end="32" /> (33) <section begin="33" />''El balsa'', si ritiene certo per Bascià.<section end="33" /> (34) <section begin="34" />''Zera'', cera.<section end="34" /> (35) <section begin="35" />''Seda'', seta. Da questo verso rilevasi, che in Corfù si raccoglieva a quell'epoca molta seta, o per lo meno se ne faceva grande commercio.<section end="35" /> (36) <section begin="36" />''Prova'', prora.<section end="36" /> (37) <section begin="37" />''Lixole de crede'', l'isola di Creta.<section end="37" /> (38) <section begin="38" />''Retemo Lachania'', Retimo e Canea.<section end="38" /> (39) <section begin="39" />''Zento mia'', cento miglia.<section end="39" /> (40) <section begin="40" />''Grana e gotoni'', grana, insetti, che si adoperano per tingere in rosso. Gotoni, cotoni. Questo prova, che in Candia si coltivava a quell'epoca abbondantemente il cotone.<section end="40" /> (41) <section begin="41" />''Chaxi'', forse cassia.<section end="41" /> (42) <section begin="42" />''Ochi me fizi'', cioè, ho fissato gli occhi.<section end="42" /> (43) <section begin="43" />''Ape'', a piede, appresso.<section end="43" /> (44) <section begin="44" />''Nonne soto el terresto'', non è sotto il terrestre.<section end="44" /> (45) <section begin="45" />L'autore coi seguenti versi ricorda i luoghi, che i veneziani hanno conquistato coll'armi, o che si son dedicati ad essi volontariamente. Descrive la battaglia data alle genti del re d'Ungheria, e l'altra per cui si ebbe tutto il Friuli. Le imprese venete in quella provincia durarono dal 1411 al 1413, come scrive il {{Ac|Marin Sanudo|Sanuto}} nelle vite dei dogi.<section end="45" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 632760sn4c22q0cubnnx656tcqifa08 MediaWiki:Gadget-section.js 8 10168 50498 50048 2014-12-30T13:39:12Z Candalua 23 Use of "$j" is deprecated. Use $ or jQuery instead. javascript text/javascript //se ci sono già delle section, propone il numero immediatamente successivo alla maggiore //es. se abbiamo le section 1, 3, 4, propone: 5 function getProssimoNumero() { nextNum = 1; prefix = ''; sectionPresenti = $('#wpTextbox1').val().match(/<section\s+begin\=[\"]?[a-zA-Z]*(\d+)[\"]?\s*\/>/gi); if (sectionPresenti !== null) { for (i = 0; i < sectionPresenti.length; i++) { thisNum = parseInt(sectionPresenti[i].replace(/<section\s+begin\=[\"]?[a-zA-Z]*(\d+)[\"]?\s*\/>/, '$1')); if (thisNum >= nextNum) { nextNum = thisNum + 1; prefix = sectionPresenti[i].replace(/<section\s+begin\=[\"]?([a-zA-Z]*)\d+[\"]?\s*\/>/, '$1'); } } } return prefix + nextNum; } function marcaSection() { nome = prompt("Nome da darghe a la section?", getProssimoNumero()); textArea = $('#wpTextbox1'); start = textArea[0].selectionStart; end = textArea[0].selectionEnd; selectedText = textArea.val().substring(start, end); replacement = '<section begin="' + nome + '" />' + selectedText + '<section end="'+ nome + '" />'; textArea.val(textArea.val().substring(0, start) + replacement + textArea.val().substring(end)); } if ( typeof $ != 'undefined' && typeof $.fn.wikiEditor != 'undefined' ) {$( function() { $( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', { 'section': 'advanced', 'group': 'format', 'tools': {'section': { label: 'Zonta na section atorno al testo selessionà', type: 'button', icon: '//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/97/Button_S_italic.png', action: {type: 'callback', execute: function(context){marcaSection();} } }}});});} alc1t5b5wpltf2hacy9sv96qagos40y MediaWiki:Gadget-section 8 10169 49009 49008 2013-09-06T16:01:10Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki '''Section''': strucando el boton [[File:Button S italic.png]] el te zonta i tag <nowiki> <section begin="NOME" /> <section end="NOME" /><nowiki> atorno al testo selessionà (te vien domandà che nome darghe a la section). oj21xe5arafb4y2sf12tgumrwwsnloy Modeło:Nota 10 10170 51836 48989 2015-09-17T14:40:44Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#ifeq:{{NAMESPACE}} |Pagina |<sup class="reference">[[{{{1}}}|{{{2}}}]]</sup> |{{#tag:ref|{{#ifeq:{{NAMESPACE:{{{1}}}}} |Pagina |{{Pagina|{{PAGENAME:{{{1}}}}}|{{{2}}}}}{{#if:{{{3|}}}|&nbsp;{{Pagina|{{PAGENAME:{{{3}}}}}|{{{4}}}}}}} |{{#section:{{{1}}}|{{{2}}}}}{{#if:{{{3|}}}|&nbsp;{{#section:{{{3}}}|{{{4}}}}}}} }}}} }}</includeonly><noinclude>{{Doc}}<references /></noinclude> jfdjtkhx6aw0erx1af4evujqo1rq9ec Modeło:Nota separata 10 10171 48990 2013-09-06T15:16:16Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[Modèl:Nota separata]] a [[Modèl:Nota]] wikitext text/x-wiki #VARDA [[Modèl:Nota]] f3f9mlrnf3vjrda781s3f5ctbjvbmvo Modeło:Nota/doc 10 10172 61599 55669 2018-06-14T08:28:07Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} __NOTOC__ == Descrision == Riciama na nota el cui testo el xe in te na pagina difarente. 'Ntela pagina la nota la gà da èssar segnà con na [[Ajuto:Transclusion|labeled section]]. {{Uso del modèl | Nome variabile 1 = | Descrision variabile 1 = nome completo de la pagina che contien la nota | Nome variabile 2 = | Descrision variabile 2 = section che contien la nota | Nome variabile 3 = | Descrision variabile 3 = | Nota = }} == Esempio == El còdese: <pre>{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|10}}</pre> produse sta roba qua: <div class="pagetext"> ... regno sopra i regni{{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|10}} <references/> </div> <includeonly> <includeonly> [[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]] </includeonly> n0mai826vmoxk0ene89n1xxg1jje04m Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/506 102 10173 70077 55682 2020-07-24T16:25:30Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} (46) <section begin="46" />''Elze'', egli è.<section end="46" /> (47) <section begin="47" />''Ramella'', ramicelli.<section end="47" /> (48) <section begin="48" />''Madassa'', matassa.<section end="48" /> (49) <section begin="49" />''Iaze'', giace.<section end="49" /> (50) <section begin="50" />''Axlo'', Asolo.<section end="50" /> (51) <section begin="51" />''Paziza'', errore dell'originate, si legga ''patiza'' cioè ''pateggia''.<section end="51" /> (52) <section begin="52" />''Trepa'', in vernacolo ''trepo'', che significa unione, e talvolta inganno.<section end="52" /> (53) <section begin="53" />''Vermochane'', vermocane, parola toscana.<section end="53" /> (54) <section begin="54" />''Fradi'', fratello; ''chiala'', guarda, da chialar, guardare; parole friulane.<section end="54" /> (55) <section begin="55" />''Nissum non li va suto'', nessuno va esente.<section end="55" /> (56) <section begin="56" />''Pagi el schoto'', pagar lo scoto, modo di dire toscano.<section end="56" /> (57) <section begin="57" />''Chodier'', codiere, quello che va in coda, ultimo. Voce, che si potrebbe aggiugnere a l vocabolario della crusca del Cesari, ove trovasi solo ''codiatore''.<section end="57" /> (58) <section begin="58" />''Rexe, rese'', rendette.<section end="58" /> (59) <section begin="59" />''Miore'', migliore.<section end="59" /> (60) <section begin="60" />''Priexia'', fretta; in pressa nell'odierno dialetto veneziano.<section end="60" /> (61) <section begin="61" />''Landriano mare'', il mare Adriatico.<section end="61" /> (62) <section begin="62" />''Puiexi, Griegi, Ceziliani'', pugliesi, greci, siciliani.<section end="62" /> (63) <section begin="63" />''E de Tuschana''. Questo verso conferma ciò che altri scrittori affermano, che i toscani portarono in Venezia l'arte di far drappi di seta; spezialmente i lucchesi qui la recarono. Vedi le ''Inscrizioni veneziane'' del Cicogna vol. I, ove parla della chiesa di S. M. dei Servi.<section end="63" /> (64) <section begin="64" />''Chatellani'', catalani. Da questo verso rilevasi, come nel 1420 Venezia ritraeva il grano anche dalla Spagna, che ora da quì ne ritira.<section end="64" /> (65) <section begin="65" />''Rimano, Fam e Zexena'', Rimini, Fano e Cesena.<section end="65" /> (66) <section begin="66" />''Ribuole'', ribole, vino eccellente, così forse detto perchè bolle due volte.<section end="66" /> (67) <section begin="67" />''Puone'', ne può.<section end="67" /> (68) <section begin="68" />''Formai'', formaggio.<section end="68" /> (69) <section begin="69" />''Bixi'', piselli.<section end="69" /> (70) <section begin="70" />''Verle'', verle è nome volgare indicante una varieta di ciliege.<section end="70" /> (71) <section begin="71" />''Le fige fresche darbe'', i fichi freschi d'Arbe in Dalmazia.<section end="71" /> (72) <section begin="72" />''Ostrege desboba'', ostriche di Sdoba. La Sdoba è un ramo dell'Isonzo, che mette in mare poco lungi da Aquileja.<section end="72" /> {{AltraColona}} (73) <section begin="73" />''Boba'', boga, pesce di mare del genere degli spari.<section end="73" /> (74) <section begin="74" />''Oxele'', uccelli.<section end="74" /> (75) <section begin="75" />''Leffete'', l'effetto.<section end="75" /> (76) <section begin="76" />''Che Dio mixerere''; modo di dire toscano.<section end="76" /> (77) <section begin="77" />Parla l'autore delle galee veneziane mercantile, che si mandavano nelle Fiandre, a Barutti, ed in Alessandria.<section end="77" /> (78) <section begin="78" />''Bacharini'', bagarini, voce che in vernacolo suona fanciulli, e così l'autore chiama i marinai.<section end="78" /> (79) <section begin="79" />''Si la conventa'', così la conventa; così la raduna nella galera. Nel vocabolario del Cesari vi è ''conventare'' nel senso di ascrivere nell'adunanza de' dottori; e qui è posto in senso più esteso, che è quello di ''unire'' una cosa in un luogo.<section end="79" /> (80) <section begin="80" />''Zoe de spizaria'', cioe spezieria. Quì l'autore fa la enumerazione delle diverse droghe, che si comperavano nel Levante.<section end="80" /> (81) <section begin="81" />Questi due versi confermano che all'epoca del 1400 si coltivava, e fabbricavasi in Sicilia lo succhero; notizia anche da altri autori riportata.<section end="81" /> (82) <section begin="82" />''Verso Valenza''. I tessitori veneti di drappi di lana andavano a provvedersi in Ispagna delle migliori lane, conosciute ora sotto il nome di ''merinos''.<section end="82" /> (83) <section begin="83" />''Si schriza'', si scherza.<section end="83" /> (84) <section begin="84" />''Raine de gran continate'', regine nate di gran corti.<section end="84" /> (85) <section begin="85" />''Antixi'', antichi.<section end="85" /> (86) <section begin="86" />''Bixi'', quì una tal voce vuolsi intendere per ''bissi'' panni-lini nobilissimi.<section end="86" /> (87) <section begin="87" />Nell'anno 1420 al 22 maggio alle ore 12 dice l'autore d'avere compiuto questo suo lavoro.<section end="87" /> (88) <section begin="88" />''Galie'', quì si intende per guancie, ma è voce anche in vernacolo fuori d'uso.<section end="88" /> (89) <section begin="89" />''Dalaora'', sorte di mannaia, stromento noto fra gli operai dell'arsenale.<section end="89" /> (90) <section begin="90" />Signoria, intendesi quì la repubblica di Venezia.<section end="90" /> (91) <section begin="91" />La regata, ''gara di barche''; spettacolo popolare in Venezia, che invita il concorso di nazionali e forestieri, e che mercè le provide cure del Municipio rinovasi ora annualmente.<section end="91" /> (92) <section begin="92" />Il testo dice ''guerra vostra'', che si stimò più relativo di cambiare in ''gloria vostra''. <section end="92" /> A pag. 92, Sonetto IV. <section begin="92bis" />''[[:w:it:Angelo Querini|Angelo Querini]]'' patrizio veneto, figliuolo di Lauro, nel 1761-62 era Avvogador del Comune quando sopra ricorso di una <section end="92bis" />{{FineColona}}<noinclude><references/></noinclude> 10siamncsqap0b7nepzg8994ekxo0ob Juto:Qualità dei testi 12 10174 69419 65592 2020-06-08T01:37:17Z CommonsDelinker 1851 Replacing 100%.svg with [[File:100_percent.svg]] (by [[:c:User:CommonsDelinker|CommonsDelinker]] because: redirect linked from other project). wikitext text/x-wiki {{TOCright Aiuto}} Tuti i testi cargai sul Wikisource veneto i xe classificà secondo un '''sistema de qualità''', che dà informassion sul stato de ogni testo par jutarne a mejorar senpre più la nostra biblioteca. Tre carateristiche xe fondamentali: La '''fonte''': intanto i testi i dovarìa vegner senpre da na [[Ajuto:Fonte|fonte sèrta e atendibile]]. La roba mejo de tuti xe de verghe le '''scansioni''' de l'opera originale, e averle cargà su [[:commons:|Commons]] e aver creà un [[Ajuto:Indice|indice]] qua su Wikisource, da cui se pol trascrìvar el testo. Quando questo no xe possibile, va ben anca doparar come fonte un'opera cartacea che gavì a casa o che catè in biblioteca, opure un sito internet. Se la fonte la xe un'opera cartacea, se gà da indicar i dati de l'edission tolta come riferimento (editor, sità, ano de publicassion, eventualmente nome del curatore...); se la xe un sito internet, el gà da essar un sito considerà afidabile. Se gnanca questo no xe possibile, parché de molti testi no esiste na edission cartacea, se pol publicar istesso el testo, ma vegnarà fora un messajo par avisar i utenti che la fonte no xe afidabile e quindi el testo el podarìa contegner dei erori. La '''conpletessa''': i testi i dovarìa senpre essar trascriti par intiero. Tochi e tochetini i xe senpre mejo de gnente, ma molto mejo xe verghe el testo conpleto. La '''riletura''': sicome semo tuti umani e sbaliemo assè, i [[:Categoria:Testi con scansion|testi dotà de scansioni]] secondo la procedura [[Ajuto:Proofread|proofread]] i vien sotoposti a un sistema de riletura e controli incrociai, dove più utenti difarenti i rivarda el stesso testo e i corège eventuali erori de trascrission. Sui [[:Categoria:Testi sensa scansion|testi de cui no gavemo le scansioni]] no se pol far sto procedimento; eco parché se racomanda de cargar possibilmente le scansioni. ==I quatro livèi de qualità== In breve, i quatro livèi i xe sti qua de soto. [[File:25%.svg|24px]] '''[[:Categoria:Testi inconpleti|Testi inconpleti]]''': el testo nol xe stà gnancora trascrito par intiero. [[File:50%.svg|24px]] '''[[:Categoria:Testi da sistemar|Testi da sistemar]]''': el testo el xe conpleto, ma el gà ancora qualcossa da sistemar, par esenpio la fonte no xe afidabile. [[File:75%.svg|24px]] '''[[:Categoria:Testi conpleti|Testi conpleti]]''': el testo xe stà trascrito par intiero, la fonte la xe indicà coretamente e la xe afidabile. El xe el massimo livèl a cui pol rivar i [[:Categoria:Testi sensa scansion|testi sensa scansion]] [[File:100 percent.svg|24px]] '''[[:Categoria:Testi rileti|Testi rileti]]''': el testo, oltre a essar conpleto e con fonte afidabile, el xe stà rileto da un utente difarente da quelo che gà cargà el testo. Solo i [[:Categoria:Testi con scansion|testi con scansion]] i pol rivar qua. ===Qualità dei testi e qualità de le pagine=== Par i [[:Categoria:Testi con scansion|testi con scansion]], la qualità del testo la xe diretamente ligà a la [[Ajuto:Qualità de le pagine|qualità de le singole pagine]] del namespace Pagina. Quindi el testo el se pol segnar come trascrito solo se tute le pagine che lo conpone le xe stà trascrite; el se pol segnar come rileto solo se tute le pagine che lo conpone le xe stà rilete, e cussì via. [[Categoria:Ajuto]] 2rjq0242wqffrz7uv77rrnclk3eh0bt Autor:Giovanni Battista Casti 100 10175 57547 57348 2016-11-09T12:47:01Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani}} (a cura de) 1do1v4aiw2xaf3hmp1ihvsc42y625ax Categoria:Indici sensa somario 14 10176 49177 2013-09-10T15:47:30Z Candalua 23 Pagina creà co 'In sta categoria se cata tuti i Indici in cui el canpo "Somario / Note" no'l xe conpilà. [[Categoria:Indici| ]]' wikitext text/x-wiki In sta categoria se cata tuti i Indici in cui el canpo "Somario / Note" no'l xe conpilà. [[Categoria:Indici| ]] q2ifvnqhg5fmpyw4b6f6ql7xnq5lwxg Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/58 102 10177 59024 49183 2017-04-20T12:22:13Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|DEI MALCONTENTI DELLA}}}} {{Centra|{{x-larger|Fortuna.}}}} {{Centra|{{x-larger|SATIRA QUARTA.}}}} <poem> {{xxx-larger|O}} Dìo! mo che secagine xè questa, Che spesso ascolto! O cancaro a ste pene! Son stufo de sentir più Madalene. {{R|4}}M'è stà fata horamai tanto de testa. So' dano a chi stà mal. Bon prò ghe fazza A chi vien favorij dala Fortuna. Sia per mi fosco el Sol, torbida la Luna, {{R|8}}L'Agiere, e 'l Mar turbà, sempre hò bonazza. Che cossa è la Fortuna? Una Chimera, Un'Ente imaginario, un nome solo, Un Ziogo de cilele, o de pandolo, {{R|12}}Una de spensierai favola mera. Diga Euripide pur che Dio governa Le grandissime cosse solamente, E sora tuto quanto el remanente {{R|16}}Che la Fortuna habia possanza eterna.</poem><noinclude><references/></noinclude> gj3s9d6dicmjf5uv4j4pm77c9exni2z Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/59 102 10178 62917 49184 2018-06-30T12:31:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Diga Plauto, che l'Homo è chiaro tanto Quanto Fortuna vuol. Diga Teofrasto Che'l rezer nostra vita e solo fasto {{R|20}}D'un'orba Dea, nò de saviezza è vanto. Diga Ausonio, che a i beni de i Mortali Daga Fortuna nutrimento, e morte. Vanità, vanità! Nò n'è la sorte, {{R|24}}Ma xè Dio, che despensa i beni, e i mali. Lassè pur ch'Anco Marzio, e Domizian Gh'ereza i Tempij, e come Dea l'adora, E l'undecima Casa in Cielo ancora {{R|28}}Ghe sia assegnà, come sà dir Marzian; Che la Fortuna è un'acidente mero, Che vien, e và, senza cior via sugeto. Sia bon de la fortuna, o rio l'efeto, {{R|32}}Nostro e'l voler, se esaminemo el vero. Ma via, quel, che volè, ve'l fazzo bon. Vogio che la Fortuna anca ghe sia: Ma, se la ve fà ingiuria, e vilania, {{R|36}}Perche la biastemeu? con che rason?</poem><noinclude><references/></noinclude> 90bgu4c4ah0x18e67jzj1xbdgta28s1 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/60 102 10179 62919 49185 2018-06-30T12:31:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che tante far vanissime querele, Co'l chiamarla incostante, infida, iniqua, Orba, sorda, crudel, de mente obliqua, {{R|40}}E le acuse mandar fin'a le stele? No' diseu vù, che la Fortuna è orba? Come donca voleu che la ghe veda? Sarà la prima volta che suceda {{R|44}}Che daga un'Orbo bastonae, che sgorba? L'è sorda, l'è incostante, la zavaria; L'usanze tute è natural, e vechie. Come puol ascoltar chi è senza rechie? {{R|48}}No' gh'è fermezza, onde natura è varia. Per questo Apele l'hà depenta in pie: Perche Fortuna no' repossa mai. Come donca d'acuse un tananai {{R|52}}Podemio far? Matierie, e strambarie! Haverave rason chi se dolesse Che fusse el Gato al sorze insidioso? Che ponzesse la spina? e velenoso {{R|56}}Che la Vipera in boca el dente havesse? </poem><noinclude><references/></noinclude> 3s6ezjc4gacqw8oovuhiii6zvfcc2px Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/61 102 10180 62920 49192 2018-06-30T12:31:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se l'esser de Fortuna altro no n'è, Che impietà, che incostanza, e che nequizia, Natura xè'l costume, e un'ingiustizia {{R|60}}Sarave el lamentarsene a la fe'. Ma che? no' se puol dir con verità, Che la Fortuna sia de so' natura (Com'altri crede) infida, e mal segura: {{R|64}}La nostra fantasia xè depravà? Xè'l nostro reputar, che dolce, o amaro Ne fà al Destin, che nu medemi el femo, Stemo ben, stemo mal, quando volemo. {{R|68}}No' ne grata le rechie el Sanazaro. Tendemo pur dela Prudenza al regio! Che quà stà la sustanza, e bate el ponto, Contemo ben; femo pur giusto el conto, {{R|72}}L'intende Giuvenal d'ogn'altro megio. El mal, e'l ben, se l'animo se agiusta Al vizio, o a la virtù, xè in poder nostro. Stà a nu el voler la Tramontana, o l'Ostro. {{R|76}}Boezio è quel, che più la conta giusta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fz8sj5afwfbtftwzygm7gisckpj8oaj Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/62 102 10181 62921 49193 2018-06-30T12:31:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sarà felice quel, che se contenta Del'esser soo, se ben mendico el fosse. L'Homo, che agiusta l'animo ale cosse, {{R|80}}Mai per aversità no se sgomenta, Ma, se trova nissun, che del so' stato Se ne contenta? O questa è la gianduffa! Nosra ambizion, ti è pur la mala mussa! {{R|84}}Tuti vorave a tola el primo piato. Tuti vorave haver la squela prima. Ciascun eser vorave el primo in balo, E, per alzar la cresta, come el Galo, {{R|88}}D'ogni altezza vorave ogn'un la cima, E i sà pur che le Tore, e i Campanili Xè i primi bersagiai da le siete: E quanto più in grandezza altri se mete, {{R|92}}Gh'intra in la testa in mazor copia i Grili. E pò no' n'è tut'oro quel, che luse. Quanti sereni se converte in piova? Quante pensae felicità se trova, {{R|96}}Che se converte in tante cave buse? </poem><noinclude><references/></noinclude> g9z6swei07f1k5888ezlr011u9vwddi Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/63 102 10182 62922 49194 2018-06-30T12:31:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tuti hà giandusse, e cancari, che i magna, E ingiote (ve sò dir) boconi amari; E, se cresce l'intrae, cresce i dafari, {{R|100}}Tal ghe xè Babilonia, e par Cucagna. O quante zò se manda in alte Case Pirole d'aloè, d'oro coverte! Quante la roba hà sepolture averte, {{R|104}}Prima del tempo, e sofegà la pase! Rico sarà chi hà tanto, che ghe basta, E s'acomoda a far quel, che se puol; E mendico xè quel, che tuto vuol: {{R|108}}Ma a quel, che piase a Dio no' se contrasta. Chi vive al Mondo è come quel, che i dai Traze sul sbarain, che'l ponto brama Favorevole sempre; e quel, che'l chiama {{R|112}}Vien rare volte, o no l'incontra mai. Ziogar però bisogna, e tior quel liogo, Che dà la sorte. Industriosa, e brava Tira a la longa,e le cilele cava {{R|116}}Man, ch'è maestra, e spesso venze el Ziogo. </poem><noinclude><references/></noinclude> 9h0i1ce7vqnr86rkb68hd32l7jw3ubs Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/64 102 10183 62923 49195 2018-06-30T12:31:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> O xè megio l'haver roba, che avanza, Che viver a desasio, havendo poco. E'l sò anca mi. Me haveu per tanto aloco, {{R|120}}Che desprezza la copia, e l'abondanza? Ma, se sta copia no' podesse haverla, Ch'hogio da far? da desperarme forsi? Lassar bisogna i queruli discorsi, {{R|124}}Haver pazienza, e portar via la Zerla. Saveu, perche infelice altri se crede? Perche sempre davanti el vuol guardarse, E pensa haver le so' fortune scarse, {{R|128}}Quando l'ochio abondanza in altri vede. E pur se l'Homo se guardasse in drio, E vedese languir tanti meschini, Ch'intrae no'n'hà de quatro bagatini, {{R|132}}L'haveria pur da render grazie a Dio. Chi hà cuor de far cussì, no' se difida De consolarse: e questa è la receta Da preservar: questa è la via più dreta, {{R|136}}Che à toleranza i malcontenti guida </poem><noinclude> <references/></noinclude> tp7ld8fvymwou9x5s2m2hac9e2bwmat Categoria:Categorie sconte 14 10208 49228 2013-09-30T20:17:49Z Candalua 23 Pagina creà co '[[Categoria:Wikisource]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Wikisource]] a3shx2nw5ilezp9tey3ubb9kjj609yz Categoria:Modèi de sistema par i modèi 14 10209 49230 2013-09-30T20:19:22Z Candalua 23 Pagina creà co '[[Categoria:Modèi‎]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Modèi‎]] hsosj2tbe7n2znredo2d4fue18z82sn Modeło:Uxo del modeło 10 10210 49231 2013-09-30T20:21:19Z Candalua 23 Rimando a la pagina [[Modèl:Uso del modèl]] wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Template:Uso del modèl]] 33y51kqhscf3ohnc844pivs6wjkt82m Modeło:Cancela subito 10 10211 49232 2013-09-30T20:23:25Z Candalua 23 Rimando a la pagina [[Modèl:Scancela]] wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Modèl:Scancela]] 3rsyyretmbtpjvdtnhy76vs619n6k2m Modeło:Cancella subito 10 10212 49233 2013-09-30T20:24:58Z Candalua 23 Rimando a la pagina [[Modèl:Scancela]] wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Modèl:Scancela]] 3rsyyretmbtpjvdtnhy76vs619n6k2m Indice:Annali veneti (Malipiero) 1.djvu 104 10213 71136 58836 2021-04-29T14:11:49Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Domenico Malipiero |Title=Annali veneti |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Pietro Viesseux |Address=Firenze |Year=1843 |Key= |Source={{IA|annalivenetidal00longgoog}} |Image=15 |Progress=1 |Volumes=[[Indice:Annali veneti (Malipiero) 1.djvu|I]] · [[Indice:Annali veneti (Malipiero) 2.djvu|II]] |Pages=<pagelist from=9 9to56=roman 9=1 57=1 to=631 /> |Remarks= |Interwiki= }} a5rrwb74a4srxsco10a7zfhwyjqzv6o Indice:Annali veneti (Malipiero) 2.djvu 104 10214 71137 58837 2021-04-29T14:11:51Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Domenico Malipiero |Title=Annali veneti |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Pietro Viesseux |Address=Firenze |Year=1844 |Key= |Source={{IA|annalivenetidal00sagrgoog}} |Image=15 |Progress=1 |Volumes=[[Indice:Annali veneti (Malipiero) 1.djvu|I]] · [[Indice:Annali veneti (Malipiero) 2.djvu|II]] |Pages=<pagelist from=9 9to48=roman 9=1 49=589 to=595 /> |Remarks= |Interwiki= }} 9zmjfmw4emhp77p3xymco2q8b3fbop8 Pagina:Annali veneti (Malipiero) 1.djvu/15 102 10215 61723 49260 2018-06-30T12:22:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra| {{xx-larger|'''ANNALI VENETI'''}} {{smaller|DALL'ANNO 1457 AL 1500}} {{larger|DEL SENATORE DOMENICO MALIPIERO}} {{smaller|ORDINATI E ABBREVIATI}} DAL SENATORE FRANCESCO LONGO {{smaller|CON}} PREFAZIONE E ANNOTAZIONI DI AGOSTINO SAGREDO {{smaller|AGGIUNTOVI}} I DISPACCI AL SENATO VENETO {{smaller|DI}} FRANCESCO FOSCARI {{smaller|E DI ALTRI ORATORI}} {{smaller|ALL'IMPER. MASSIMILIANO I}} {{smaller|E LA STORIA VENETA DETTATA DA}} DANIEL BARBARO {{smaller|E COMPLETATA COLLA STORIA SEGRETA DI}} LUIGI BORGHI {{smaller|DALL'ANNO 1512 AL 1515}}}} <noinclude>{{Centra| {{Sc|Parte I.<sup>a</sup> e II.<sup>a</sup> degli Annali}} {{smaller|{{Sc|(Guerre co' Turchi — Guerre d'Italia)}}}} '''FIRENZE''' {{smaller|GIO. PIETRO VIEUSSEUX, DIRETTORE-EDITORE}} 1843}}</noinclude><noinclude> <references/></noinclude> nfixoayc3qewpaaniefjyjtwk5hrvar Pagina:Annali veneti (Malipiero) 1.djvu/61 102 10216 61729 49262 2018-06-30T12:25:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" />{{Centra|{{larger|'''ANNALI VENETI'''}} {{smaller|DI}} DOMENICO MALIPIERO — '''PARTE PRIMA''' — {{smaller|DELLE GUERRE COI TURCHI.}}}}<section end="1" /> <section begin="1457" />{{xx-larger|M}}aometto, Signore de Turchi, a questo tempo stete su le arme, e in dieci anni de pace che l'ha habudo con la Signoria, ha aquistato molte provincie vicine al suo stato; in muodo che se ha continuamente suspetto de lui, e se attende ad assunar<ref>Raccogliere.</ref> danari, e far tutte queste provision che è necessarie per assigurarse. E 'l mese de Agosto, a persuasion del Bailo de Costantinopoli è sta deliberà de mandar al so medico 32 brazza de veludo cremesin in due peli,<ref>Qualità più fine del velluto.</ref> per haverlo favorevole a la Porta. A 6 de Decembrio el Dose, D. Pasqual Malipiero, ha referido al Consegio de Pregadi,<ref>Consiglio de' Pregadi o Senato.</ref> che lè sta in Collegio<ref>I Consiglieri, i Capi del Consiglio de' Quaranta e il Doge erano la rappresentanza dello Stato.</ref> un ambassador de Papa Calisto terzo; et ha esposto per so nome, che l'ha sempre cognossudo questo stato disposto de metter ogni opera per la fede cattolica contro Turchi, e che<section end="1457" /><noinclude><references/></noinclude> 08oi2o2nmoci9i4fjysosfv659n90om Pagina:Annali veneti (Malipiero) 1.djvu/62 102 10217 61730 49239 2018-06-30T12:25:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1457" />al presente el desidera de trovarlo in la medesima disposizion de far la sua parte, se parrà tempo de tuor quell'impresa; che 'l procura che questo so pensier habbi un zorno effetto, e che per tal causa l'ha mandà so ambassadori a tutti i Principi per redurli a la so corte; e fa instanzia che la Signoria mandi anch'essa. Sozonse<ref>Soggiunse.</ref> el Dose, che è stà resposo al'Ambassador, che al presente la Signoria non è manco calda a questa impresa del passato; e quanto ai oratori, che se ghe haverà un puoco de considerazion. <section end="1457" /> <section begin="1458" />Papa Calisto terzo sopraditto è vegnudo a morte, et ha lassado 116,000 ducati da esser spesi contra Turchi. È sta fatto in so luogo Pio segondo Senese, chiamado per avanti Enea Picolhomeni.<section end="1458" /> <section begin="1459" />E l'anno driedo<ref>Dietro; e qui ed altrove, per dopo.</ref>, 1459, ha scritto a la Signoria, che 'l vuol andar a Mantova per celebrar un Concilio, e trattar de far l'impresa contra Turchi, e la esorta a mandar suoi legati: e la Bolla è questa. {{Centra|I.}} ''Pius Episcopus, servus sertorum Dei. Dilecto filio Pascali Maripetro Duci Venet., salutem et apostolicam benedictionem. Hodie, in Dei et Christi nomine, almam Urbem, apostolatus nostri sedem relinquntes, ad Civitatem Mantuanam, locum Dietae indictum, iter dirigimus, persoluturi fidelibus dilectis populis vim patientibus, quantum in nobis erit paternae pietatis et misericordiae debitum. Cum itaque tam ex Ungharia, quam ex locis orientalibus, novae in dies calamitates Christianorum afferantur; nuperque certissimis nunciis acceperimus, Turcas in tota Russia sibi jam receptus parasse, et super Danubium loca quamplurima munita coepisse, ex quibus in Unghariam liberum transitum habeant; quotidie insuper ad pestem nostram majoribus praesidiis insurgere; et, quod dolenter referimus, Peloponesum totum, quam Moream appellant, calamitosis excursionibus pervagatos, multa animarum millia in lachrimabilem servitutem abduxisse: videntes his tantis malis, et quae in futurum majora timenda sunt, non nisi comuni christianorum suffragio posse obviari, atque ad hanc''<section end="1459" /><noinclude><references/></noinclude> 2n3d5oqvfeeisyh7asp3vskbhzcj235 Pagina:Annali veneti (Malipiero) 1.djvu/60 102 10218 61728 49243 2018-06-30T12:25:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Annali veneti (Malipiero) 1.djvu/58 102 10219 61727 49244 2018-06-30T12:22:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Annali veneti (Malipiero) 1.djvu/56 102 10220 61726 49245 2018-06-30T12:22:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Annali veneti (Malipiero) 1.djvu/16 102 10221 61724 49246 2018-06-30T12:22:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Annali veneti (Malipiero) 1.djvu/14 102 10222 61722 49247 2018-06-30T12:22:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Annali veneti (Malipiero) 1.djvu/10 102 10223 61721 49248 2018-06-30T12:22:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/1 102 10224 63895 49249 2018-06-30T12:37:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/2 102 10225 63941 49250 2018-06-30T12:38:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/3 102 10226 59640 49251 2017-08-01T08:21:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|GIOVANNI CERIOTTO}} {{xxx-larger|POESIE VERONESI}} ——— <br/> '''Seconda edizione accresciuta''' <br/> ——— disegni di CARLO FRANCESCO PICCOLI {{smaller|VERONA}} <br/> {{smaller|REMIGIO CABIANCA ― EDITORE}} <br/> {{smaller|1911.}}}}<noinclude><references/></noinclude> f8jm4ttk7ey0aulttkhl9vjvaxtfli1 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/4 102 10227 55511 49253 2016-08-09T08:16:07Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{smaller|Incisioni di Aldo De Chiaves e C. ― Verona}}}}<noinclude><references/></noinclude> iyyodirph1uc519vn42c2kdfzgimgtc Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/5 102 10228 63972 49255 2018-06-30T12:38:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|A MIO PADRE}}}}<noinclude><references/></noinclude> e96w5g1ldj7zyfioobgdm4dxe2g5j9e Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/6 102 10229 63983 49256 2018-06-30T12:38:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/7 102 10230 63994 53066 2018-06-30T12:38:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|'''Nel cor de Verona'''}}}}<noinclude><references/></noinclude> 9ew2utrkvfzybvteli5tak22nvlecvc Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/8 102 10231 64005 49259 2018-06-30T12:38:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Indice:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu 104 10232 71179 58873 2021-04-29T14:12:55Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Francesco Cestari |Title=Poesie veneziane del conte Francesco Cestari |PageName= |Subtitle=dedicate alla nobile donna la signora marchesa Teresa Archetti Cauzzi |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Alvisopoli |Address=Venezia |Year=1819 |Key= |Source={{IA|PoesieVenezianeDelConteFrancescoCestari}} |Image=1 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist /> |Remarks=*{{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Marchesa}} *{{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Alla marchesa Teresa Archetti Cauzzi. Anacreontica}} *{{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/No vado, no, ben mio|Madrigale}} *{{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Pel compleannos della contessina Sofia Spineda. Anacreontica}} *{{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Al nobile signore Guglielmo Marray amico dell'autore. Canzonetta}} *{{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Alla contessina Antonietta Pola. Madrigale}} *{{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Per la partenza in primavera da Treviso d'una bella e amabile damina. Madrigale}} *{{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Per matrimonio. Anacreontica}} *{{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Per compleannos della contessina Paolina Sugana. Anacreontica}} *{{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Alla marchesa Teresa Archetti Cauzzi. Canzone}} *{{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/No se pol dar efeti|Madrigale}} *{{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Nella circostanza che l'autore partir doveva da Venezia. Anacreontica}} *{{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Xe la memoria el dono|Madrigale}} *{{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/La collera e la pace. Anacreontica}} *{{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Augurio per capo d'anno in bocca di una bella e graziosa fanciulla di cinque anni. Anacreontica}} *{{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontica}} *{{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/La volubilità. Madrigale}} *{{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina}} **{{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/1|I}} · {{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/2|II}} · {{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/3|III}} · {{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/4|IV}} · {{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/5|V}} · {{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/6|VI}} · {{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/7|VII}} · {{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/8|VIII}} · {{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/9|IX}} · {{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/10|X}} · {{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/11|XI}} · {{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/12|XII}} · {{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/13|XIII}} · {{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/14|XIV}} · {{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/15|XV}} · {{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/16|XVI}} · {{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/17|XVII}} · {{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/18|XVIII}} · {{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/19|XIX}} · {{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/20|XX}} · {{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/21|XXI}} · {{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/22|XXII}} · {{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/23|XXIII}} · {{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/24|XXIV}} *{{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Sonetti a Nina}} **{{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Sonetti a Nina/1. Viso di Nina|I. Viso di Nina}} **{{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Sonetti a Nina/2. Mani di Nina|II. Mani di Nina}} **{{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Sonetti a Nina/3. Bocca di Nina|III. Bocca di Nina}} **{{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Sonetti a Nina/4. Occhi di Nina|IV. Occhi di Nina}} **{{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Sonetti a Nina/5. Piedi di Nina|V. Piedi di Nina}} *{{Testo|Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Ritratto di Nina}} |Interwiki= }} 0h2hbd9kybgngzh1gzo7syc892u85ob Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/72 102 10233 63894 49275 2018-06-30T12:37:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|RITRATTO DI NINA ''OTTAVA''}} <poem> {{xx-larger|S}}e mai, Letor, gavessi da trovar Un viso che ponzesse in bota el cuor: Man che dovesse un culto meritar; Ochieti che ferisse più d'Amor: Un bochin che facesse inamorar: E piè che ravivasse l’erba e i fior; Sto anzoleto, che par da ciel cascà, Xe Nineta, che tanto m'à cambià. </poem><noinclude> <references/></noinclude> r5os6k03hofdofh3vpxg7elcw1k87gn Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/51 102 10234 59149 56183 2017-06-12T13:09:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|APPENA OTTENUTA}} {{smaller|LA TANTO SOSPIRATA CONFESSIONE DA NINA}} {{smaller|DI ESSERE AMATO}} XIII.}} <poem> {{xx-larger|A}} tanto giubilo Come bastar? Me manca i termini, {{R|4}}No so parlar. Un ''sì'' adorabile Ti à pronunzià. No xe possibile, {{R|8}}Mi go sognà. D’amarme un secolo Ti pol zurar? L’è un incantesimo, {{R|12}}No se pol dar. Nina, perdonime, Per carità, No sa più st’anima {{R|16}}Quel che la fa. </poem><noinclude><references/></noinclude> 4ad9b9qkgeoxieo1l9si1jyqiw7ly20 Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/1 102 10235 63880 50722 2018-06-30T12:37:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude>{{Centra|{{xxx-larger|POESIE}} {{xxx-larger|VENEZIANE}} {{smaller|DEL CONTE}} {{larger|FRANCESCO CESTARI}} {{smaller|DEDICATE ALLA NOBILE DONNA}} {{smaller|LA SIGNORA MARCHESA}} {{x-larger|TERESA ARCHETTI CAUZZI}} VENEZIA {{smaller|DALLA TIPOGRAFIA DI ALVISOPOLI}} {{smaller|M. DCCC. XIX.}}}}<noinclude><references/></noinclude> lbmb7sozd4m5z0o98m39m5u90egb28n Poesie veneziane del conte Francesco Cestari 0 10236 56269 52419 2016-09-26T15:04:20Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Poesie veneziane del conte Francesco Cestari<br/>{{smaller|dedicate alla nobile donna la signora marchesa Teresa Archetti Cauzzi}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Cestari<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1819<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Poesie veneziane del conte Francesco Cestari<br/>{{smaller|dedicate alla nobile donna la signora marchesa Teresa Archetti Cauzzi}} |autor=Francesco Cestari |ano=1819 |secolo=XIX |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=1 to=1 fromsection="" tosection="" /> ;Indice *{{Testo|/Marchesa}} *{{Testo|/Alla marchesa Teresa Archetti Cauzzi. Anacreontica}} *{{Testo|/No vado, no, ben mio|Madrigale}} *{{Testo|/Pel compleannos della contessina Sofia Spineda. Anacreontica}} *{{Testo|/Al nobile signore Guglielmo Marray amico dell'autore. Canzonetta}} *{{Testo|/Alla contessina Antonietta Pola. Madrigale}} *{{Testo|/Per la partenza in primavera da Treviso d'una bella e amabile damina. Madrigale}} *{{Testo|/Per matrimonio. Anacreontica}} *{{Testo|/Per compleannos della contessina Paolina Sugana. Anacreontica}} *{{Testo|/Alla marchesa Teresa Archetti Cauzzi. Canzone}} *{{Testo|/No se pol dar efeti|Madrigale}} *{{Testo|/Nella circostanza che l'autore partir doveva da Venezia. Anacreontica}} *{{Testo|/Xe la memoria el dono|Madrigale}} *{{Testo|/La collera e la pace. Anacreontica}} *{{Testo|/Augurio per capo d'anno in bocca di una bella e graziosa fanciulla di cinque anni. Anacreontica}} *{{Testo|/Anacreontica}} *{{Testo|/La volubilità. Madrigale}} *{{Testo|/Anacreontiche a Nina}} **{{Testo|/Anacreontiche a Nina/1|I}} · {{Testo|/Anacreontiche a Nina/2|II}} · {{Testo|/Anacreontiche a Nina/3|III}} · {{Testo|/Anacreontiche a Nina/4|IV}} · {{Testo|/Anacreontiche a Nina/5|V}} · {{Testo|/Anacreontiche a Nina/6|VI}} · {{Testo|/Anacreontiche a Nina/7|VII}} · {{Testo|/Anacreontiche a Nina/8|VIII}} · {{Testo|/Anacreontiche a Nina/9|IX}} · {{Testo|/Anacreontiche a Nina/10|X}} · {{Testo|/Anacreontiche a Nina/11|XI}} · {{Testo|/Anacreontiche a Nina/12|XII}} · {{Testo|/Anacreontiche a Nina/13|XIII}} · {{Testo|/Anacreontiche a Nina/14|XIV}} · {{Testo|/Anacreontiche a Nina/15|XV}} · {{Testo|/Anacreontiche a Nina/16|XVI}} · {{Testo|/Anacreontiche a Nina/17|XVII}} · {{Testo|/Anacreontiche a Nina/18|XVIII}} · {{Testo|/Anacreontiche a Nina/19|XIX}} · {{Testo|/Anacreontiche a Nina/20|XX}} · {{Testo|/Anacreontiche a Nina/21|XXI}} · {{Testo|/Anacreontiche a Nina/22|XXII}} · {{Testo|/Anacreontiche a Nina/23|XXIII}} · {{Testo|/Anacreontiche a Nina/24|XXIV}} *{{Testo|/Sonetti a Nina}} **{{Testo|/Sonetti a Nina/1. Viso di Nina|I. Viso di Nina}} **{{Testo|/Sonetti a Nina/2. Mani di Nina|II. Mani di Nina}} **{{Testo|/Sonetti a Nina/3. Bocca di Nina|III. Bocca di Nina}} **{{Testo|/Sonetti a Nina/4. Occhi di Nina|IV. Occhi di Nina}} **{{Testo|/Sonetti a Nina/5. Piedi di Nina|V. Piedi di Nina}} *{{Testo|/Ritratto di Nina}} fodstdkrbzwblpc1r4qcam3aw75xsz2 Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/35 102 10237 63885 49290 2018-06-30T12:37:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{xx-larger|ANACREONTICHE A NINA}}}}<noinclude><references/></noinclude> mkmfxbt3hrxpnaqe3b2laodcti5zy2h Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/36 102 10238 63886 49291 2018-06-30T12:37:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/37 102 10239 63887 49292 2018-06-30T12:37:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/38 102 10240 63888 49293 2018-06-30T12:37:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> :::::::::Mì d'Amor rideva un dì, ::::::::::Ride adesso Amor de mì. ::::::::::::{{smaller|DELL'AUTORE.}}<noinclude><references/></noinclude> 2lbdxfm7vpcfuzmasuyw2qfe4rm1x0c Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina 0 10241 56167 52420 2016-09-23T12:25:56Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Anacreontiche a Nina<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../La volubilità. Madrigale<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Sonetti a Nina<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Anacreontiche a Nina |prima=../La volubilità. Madrigale |dopo=../Sonetti a Nina }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=35 to=38 fromsection="" tosection="" /> {{Testo|/1|I}} · {{Testo|/2|II}} · {{Testo|/3|III}} · {{Testo|/4|IV}} · {{Testo|/5|V}} · {{Testo|/6|VI}} · {{Testo|/7|VII}} · {{Testo|/8|VIII}} · {{Testo|/9|IX}} · {{Testo|/10|X}} · {{Testo|/11|XI}} · {{Testo|/12|XII}} · {{Testo|/13|XIII}} · {{Testo|/14|XIV}} · {{Testo|/15|XV}} · {{Testo|/16|XVI}} · {{Testo|/17|XVII}} · {{Testo|/18|XVIII}} · {{Testo|/19|XIX}} · {{Testo|/20|XX}} · {{Testo|/21|XXI}} · {{Testo|/22|XXII}} · {{Testo|/23|XXIII}} · {{Testo|/24|XXIV}} 2ppz6q0utdwo0dgz5ep7a7m3wjqz71w Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/2 102 10242 63881 49296 2018-06-30T12:37:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/6 102 10243 63889 49297 2018-06-30T12:37:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/30 102 10244 63882 49298 2018-06-30T12:37:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/33 102 10245 63883 49299 2018-06-30T12:37:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/34 102 10246 63884 49300 2018-06-30T12:37:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/64 102 10247 63890 49302 2018-06-30T12:37:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/65 102 10248 63891 49303 2018-06-30T12:37:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{xx-larger|SONETTI A NINA}}}}<noinclude><references/></noinclude> rif5k91tkl0hraoovxsusylail4doxg Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/66 102 10249 63892 49304 2018-06-30T12:37:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Indice:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu 104 10250 71173 58874 2021-04-29T14:12:48Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author= |Title=Poesie veneziane di Giorgio Baffo, Carlo Goldoni, Gasparo Gozzi sulla commedia Il Filosofo Inglese rappresentata l'anno 1754 |PageName=Critica del Filosofo Inglese |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Tipografia del Commercio |Address=Venezia |Year=1861 |Key= |Source={{IA|PoesieVenezianeDiBaffoGoldoniGozziSulFilosofoInglese}} |Image=1 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist /> |Remarks= |Interwiki= }} 0jgu4dkzfena5gsi934t20me87cp8bl Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/2 102 10251 63732 54436 2018-06-30T12:36:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/4 102 10252 63744 54440 2018-06-30T12:36:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/10 102 10253 63722 54452 2018-06-30T12:36:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/14 102 10254 63726 54460 2018-06-30T12:36:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/16 102 10255 63728 54464 2018-06-30T12:36:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/22 102 10256 63734 54476 2018-06-30T12:36:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/11 102 10257 63723 54454 2018-06-30T12:36:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> <poem> {{xx-larger|Q}}uella Commedia, amigo, del ''Filosofo inglese'' Che à fato a tante teste mirabili sorprese, A vu, che per lodarla ve fe capo de squadra, Ve parlo schietamente, a mi no la me quadra. {{R|5}}Cossa ghe xe de bello che fazza inamorar? Qua no ghe xe acidenti, gh'è poco da imparar; Ma quel che più de tuto m'à afato desgustà Xe che in quei so carateri no ghe xe verità. Un filosofo inglese se me propone in scena, {{R|10}}E po sto gran filosofo el se cognosse apena. Che azion falo de belo? a dirvela, voria Qualcossa che spicasse la so filosofia; Ma che passion se vede che l'abia rafrenà? Perchè no 'l se marida? no 'l gera inamorà. {{R|15}}Mi vedo ch'el se inquieta, ch'el s'agita da bon, Co 'l fa quela parlata da magro Ciceron; Vedo ch'el se avilisse, e vedo ch'el se scusa; Un che perdon domanda d'aver falà se acusa. Più tosto el chiamarave un mestro, un precetor, {{R|20}}Che va per i regali qua e là a far el dotor, Co 'l fa quel so discorso d'efluvi e d'atrazion Che in tuta la comedia se crede el megio e el bon.</poem><noinclude><references/></noinclude> 535emw51e4jsb76ivepvbz1jgz9poqf Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/12 102 10258 63724 54456 2018-06-30T12:36:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma, come che a un filosofo s'aspeta e ghe convien, Me par che sto argomento no 'l lo risolva ben. {{R|25}}Voria ch'el me provasse ne l'atrazion scambievole Se alora possa el lume de l'omo ragionevole. La scena de la vedoa xe un poco interessante, Quela che col maestro la se palesa amante; Ma quel so amor, apena ai ochi l'aparisse, {{R|30}}El fa come fa un lampo, che subito sparisse. Ne la mattina, in soma, l'è tuta inamorada; E po, co' xe la sera, ghe passa la matada; Altro più no se parla de sta so gran passion, E tuti sti so amori va per traspirazion. {{R|35}}Se parlo del milord, el me despiase un mondo A vederlo sì pigro, sì instabile e sì tondo, Co' l'è in furor a segno che in fin la spada el cava, E a quatro parolette el resta co' è una rava. El ga un amor ardente fin dopo el mezzo zorno, {{R|40}}E po co' xe la sera no 'l ghe ne pensa un corno. Ghe trovo po in sta azion la gran improprietà Che un omo che xe in furie resta cussì incantà. Un omo co 'l xe in colera el xe fora de lu, E la rason alora no ghe laora più; {{R|45}}Che se sta forza avesse la ose de fermar, Nissun, co' se xe in colera, se podaria mazzar. Parlemo un poco in catedra dei altri do carateri, De quei che in Inghiltera i vien chiamadi ''Quacheri''. Oh! questi sì xe beli, i xe un bel capo d'opera! {{R|50}}E pur i xe l'intrecio de tuta sta bel'opera. Co' mi de veder credo do omeni onesti e boni, Me vedo su la scena do furbi, do baroni.</poem><noinclude><references/></noinclude> jrrvt0dphijixcpyr5fnfcs1ldyz8jc Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/13 102 10259 63725 54458 2018-06-30T12:36:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se ben no se saveva dei Quaqueri el costume, Da Voltèr se doveva prender un po' de lume. {{R|55}}Se me dirà, me speto, che in tute le nazion Ghe n'è de boni e tristi in ogni religion; Ma quando che un caratere se ga da presentar, Se rapresenta el genere e no el particolar. Questi per odio indomito i manca assae de fede, {{R|60}}E po de sto gran odio la causa no se vede. In soma, come ho dito, no ghe xe verità, Ghe xe de le implicanze e de le improprietà. Questa no xe comedia, l'è una dissertazion; I altri po carateri no ga corelazion, {{R|65}}Che s'anca no i ghe fusse, l'azion ch'è principal No perdarave gnente del so gran capital. No digo che no 'l sia uno dei bei spetacoli, Ma parlo perchè sento a far sti gran miracoli. I versi xe ben scriti, ghe xe dei rudimenti, {{R|70}}Ma gh'è de le fredure, i versi no è seguenti. De più poderia dir, ma me voi' destrigar, Perchè da vu mi bramo sentirme confutar. </poem><noinclude><references/></noinclude> t0nnq249zjouat77oe2yhntvgjzcopi Indice:Assedio de Venezia.djvu 104 10260 71139 58842 2021-04-29T14:11:53Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Luigi Vianello |Title=Assedio de Venezia |PageName= |Subtitle=Poemetto dialettale |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Tipografia Scarabellin |Address=Venezia |Year=1904 |Key= |Source={{IA|Assediodevenezia00vene}} |Image=1 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist 1=- 2=- 3=1/> |Remarks= |Interwiki= }} ojxe280qppvzvib2sft7qmpm4tdc51p Pagina:Assedio de Venezia.djvu/10 102 10261 61780 52570 2018-06-30T12:25:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|II.}}}} <poem> Cascada la Repubblica, savè Che a Venezia i franzesi xe vìgnui: Da Napolon a l’Austria, savarè, {{R|4}}Barbaramente semo stai çedui. Ma imaginève vù se, in trentatrè Ani che qua xe stà quei... malnassui, No s’à sgionfà la nostra rabia e se {{R|8}}Per sempre se pensavimo vendui. Mincioni! Proprio fati i ne credeva Come un balon de strazze da butarse {{R|11}}Da uno a st’altro come ghe piaseva. E no i gaveva, inveçe, da intagiarse Che pensevimo, pur se se taseva, {{R|14}}Note e dì sul da far per libararse! </poem><noinclude><references/></noinclude> s6xlgas9jumj9u5i7deba84qm67ct0b Pagina:Assedio de Venezia.djvu/5 102 10262 69518 61823 2020-07-10T15:38:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude>:'''{{xx-larger|Assedio de Venezia}} {{x-larger|(1848-'49)}}''' :'''Poemetto dialettale''' :'''di {{x-larger|Gigio da Muran}} (Prof. Luigi Vianello)''' :Venezia - Tip. Scarabellin - 1904 <nowiki/><noinclude><references/></noinclude> j16c1rs70arcr4lj83hxasfs6of2zo5 Assedio de Venezia 0 10263 52738 52590 2016-03-15T13:36:53Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Assedio de Venezia (1848-’49)<br/>{{smaller|Poemetto dialettale di Gigio da Muran}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Luigi Vianello<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1904<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Assedio de Venezia.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Assedio de Venezia (1848-’49)<br/>{{smaller|Poemetto dialettale di Gigio da Muran}} |autor=Luigi Vianello |ano=1904 |secolo=XX |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Assedio de Venezia.djvu }} <pages index="Assedio de Venezia.djvu" from="5" to="88" fromsection="" tosection="" exclude="6" /> j8zxfr57sxhrv7d7rq51tneoxunvn6a Pagina:Assedio de Venezia.djvu/6 102 10264 61834 50702 2018-06-30T12:25:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|PROPRIETÀ LETTERARIA}}}}<noinclude><references/></noinclude> j6u90s1fn1b8l1h3a37hjp0nen5559y Pagina:Assedio de Venezia.djvu/1 102 10265 61779 50699 2018-06-30T12:25:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude>:'''<span style="color:red">{{xxx-larger|Assedio de Venezia}}</span> {{x-larger|(1848-'49)}}''' :'''Poemetto dialettale''' :'''di {{x-larger|Gigio da Muran}} (Prof. Luigi Vianello)''' :{{x-larger|Lire 2.-}}<noinclude><references/></noinclude> oi66bkdqg8lhghylbqs5gx6203mtz1f Pagina:Assedio de Venezia.djvu/2 102 10266 61790 49329 2018-06-30T12:25:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Assedio de Venezia.djvu/3 102 10267 61801 49330 2018-06-30T12:25:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Assedio de Venezia.djvu/4 102 10268 61812 49331 2018-06-30T12:25:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>Di prossima pubblicazione: . Wolfango Goethe a Venezia — Studio critico. . Rime veneziane (Aque e Palui — Farse e Comedie de la vita — Vilote). . Nicoleta Goldoni — Poemetto in versi dialettali. . El Ponte de dona Onesta e El Ponte de le Maravegie — leggende veneziane in versi dialettali. . Odi e leggende, versi. . El moro de Venezia, poemetto dialettale.<noinclude><references/></noinclude> su4jtukzbv7snghcfvkcmsol7964mub Pagina:Assedio de Venezia.djvu/8 102 10269 61856 49332 2018-06-30T12:25:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Assedio de Venezia.djvu/89 102 10270 61865 49333 2018-06-30T12:25:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>Dello stesso autore: . — Prime Poesie di Luigi Vianello — Edit. G. Longo — 1882. . — Una Gemma delle lagune — Storia di Murano, con illustrazioni e disegni — Edìt. Carlo Ferrari — 1891. . — Il prof. Adolfo Pick e l'Asilo Infantile « Principessa Maria Letizia > — discorso — Edit. C. Ferrari. . — A G. Garibaldi, Ode (esaurito) — Edit. G. Longo 1882 . — A G. Favreto, Ode (esaurito) — Edit. C. Ferrari — 1887. . — Esposizione Nazionaie Artistica di Veneziia, Ode — • Edit. G. Draghi — 1895. . — A S. Francesco del Deserto, Ode, Natura ed Arte, Editore Vallardi. . -― A Fridtjof Nansen, Ode — Edit. G. Draghi — 1898. . — A Giacinto Gallina, Ode — Edit. Visentini. . -― Nella sala Favretto, Ode — Edit. Vallardi — 1900. . — A Luigi di Savoja, Ode, giudicata degna di speciale menzione al concorso del Vascello — 1900. . — Ad Umberto Caghi, Ode — giornale // Vascello, . — In morte di G. Verdi, Ode — Stab. Scarabellin — 1901. . — La Prima Pietra, Ode — Stab. G. Draghi — 1903. . — Studii di Critica Letteraria ed Artistica e Varietà. 1. L'infanzia nella letteratura. — 2. L'infanzia nella poesia straniera, nelle ninne-nanne e negli scritti dei criminali. — 3. Il « Guanto » in una Romania spagnuòla e in una Ballata di F. Schiller. — 4. Poesia dell'Autunno, pubblicati in Natura ed Arte del Vallardi, Milano. — 5. Gli amori di Wolfàngo Goethe, pubbl. neW Illustrazione Popolare dèi 1900: -^.6.' Goldoni e i suoi tempi, W. Goethe e le Barufè Ciosote — Edit. G. Draghi, 1893. — 7. Relazione sull'Esposizione Vetraria di Murano, 1895. — 8. Lettere critiche suir Esposizione Nazionale Artistica di Venezia, 1887 e sull'Espos. Internaz. Art. del 1901 e 1903, pubblicate nel Bacchiglione e nel Veneto di Padova — La « Vilota » veneziana (a proposito di uno studio di Carlo Somborn) — ecc. ecc. . -― Romanzi e Novelle — Hermann Malberg, Rebecca Morosini a Padova, Figurine veneziane. Nonna Regina, Tom, Il trabaccolo « La Pace », Come vero ecc.<noinclude><references/></noinclude> rlkc5we2fugbrq0g1nn3wikhprj3sjk Pagina:Assedio de Venezia.djvu/90 102 10271 61867 49334 2018-06-30T12:25:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Assedio de Venezia.djvu/91 102 10272 61868 49335 2018-06-30T12:25:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Assedio de Venezia.djvu/92 102 10273 61869 49336 2018-06-30T12:25:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Assedio de Venezia.djvu/7 102 10274 61845 52678 2018-06-30T12:25:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude>{{Centra|AL SUO ILLUSTRE E VENERATO MAESTRO {{xx-larger|[[:w:it:Giorgio Politeo|GIORGIO POLITEO]]}} IN SEGNO DI RICONOSCENTE E DEVOTA AMICIZIA {{larger|L'AUTORE}}}}<noinclude><references/></noinclude> nqdwwq74rdpel4udux4lpho2dkggi7l Pagina:Assedio de Venezia.djvu/9 102 10276 61866 52571 2018-06-30T12:25:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Tn4196" /></noinclude> {{Centra|{{larger|I.}}}} <poem> Èlo un gianìco, fioi?... Xele zornae?... Un boro no se ciapa e in ostarìa Sentai là, queti, al caldo se starìa: {{R|4}}Ma come andarghe co ste gran parae?... Go i pìe de marmo e le man ingelae... Per un fiantin de fogia, 'ardè, farìa — Ve lo digo de cuor — anca la spìa... {{R|8}}Lassime dar, compare, do pipae. E, pipando, cussì ve contarò Quel che ò visto e sentìo nel quarantoto {{R|11}}Quando che gera sgagio e zovenoto. Sbotego, adesso... curvo... vecio sò... Ma, cò penso a quei ani, corponon, {{R|14}}El sangue el me dà drento un rebalton.</poem><noinclude><references/></noinclude> lyoj89vurctth9pwqcj5vcp4lx0nag8 Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Sonetti a Nina 0 10278 56160 56159 2016-09-23T12:15:37Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Sonetti a Nina<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Anacreontiche a Nina<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Ritratto di Nina<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Sonetti a Nina |prima=../Anacreontiche a Nina |dopo=../Ritratto di Nina }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=65 to=65 fromsection="" tosection="" /> *{{Testo|/1. Viso di Nina|I. Viso di Nina}} *{{Testo|/2. Mani di Nina|II. Mani di Nina}} *{{Testo|/3. Bocca di Nina|III. Bocca di Nina}} *{{Testo|/4. Occhi di Nina|IV. Occhi di Nina}} *{{Testo|/5. Piedi di Nina|V. Piedi di Nina}} 3508kv8tudl74m9a0cq4pvrt8zozpf2 Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/9 102 10279 69517 63749 2020-07-10T15:38:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{xx-larger|CRITICA}} {{smaller|ALLA COMMEDIA INTITOLATA}} {{xx-larger|IL FILOSOFO INGLESE}} {{x-larger|DEL DOTT. CARLO GOLDONI}} {{smaller|FATTA}} {{x-larger|DA S. E. GIORGIO BAFFO}} {{smaller|DIRETTA}} {{larger|A S. E. FERDINANDO TODERINI}}}}<noinclude><references/></noinclude> 6mkqat5qk9z3oelag9dzki2eiza66xl Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/67 102 10280 63893 49347 2018-06-30T12:37:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|VISO DI NINA I.}} <poem> {{xx-larger|U}}na sera che al fresco se trovava Su l'erba a respirar Nina sentada No avendo vista sora un fior un'ava, {{R|4}}Ponta da quel'inseto la xe stada. In quel momento propio mi passava A quel prà per azardo de fazzada, E n'ò sentìo dir: ''oi'', che mi saltava {{R|8}}El fosso che ghe xe tra 'l prà e la strada. Apena go savesto quel ch'è nato, Ah! quanta somegianza (go esclamà) {{R|11}}Ghe trovo in sto acidente col mio amor? A ti, Nineta mia, quel'ava à fato Quel ch'el divin to viso à fato e fà, {{R|14}}Senza misericordia sul mio cuor.</poem><noinclude><references/></noinclude> ilal2x97orevo41sq1cc6dswjo3v2qy Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Sonetti a Nina/1. Viso di Nina 0 10281 56154 52429 2016-09-23T12:11:34Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Sonetti a Nina]]<br/>I. Viso di Nina<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../../Sonetti a Nina<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../2. Mani di Nina<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Sonetti a Nina]]<br/>I. Viso di Nina |prima=../../Sonetti a Nina |dopo=../2. Mani di Nina }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=67 to=67 fromsection="" tosection="" /> 0u7tdwci1yrfg1qheqynokmk0j5ke5l Modeło:L 10 10284 49367 49366 2013-10-03T15:44:46Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{#switch:{{int:lang}} |en={{#if:{{{en|}}}|{{{en}}}|{{{vec}}}}} |it={{#if:{{{it|}}}|{{{it}}}|{{{vec}}}}} |{{{vec}}} }} 78ikkeodnjgzqt9rvatcas0w2zswo7s Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/17 102 10285 63729 54466 2018-06-30T12:36:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> <poem> {{xx-larger|V}}edo per le botteghe, vedo per i casini, In man dei mi nemici, in man dei mi aguzzini, Coi quali a le mie spalle i critici fa chiasso, Versi {{Ac|Giorgio Baffo|d'un bel talento}}, composti per so spasso; {{R|5}}Perchè del tristo mondo la pertinace insania Corompe anca el formento se sparsa è la zizania. Baso la man che à scrito, la man che se dà vanto D'aver a la ''Persiana'' godesto e sbatù tanto; Si ben tra l'una e l'altra ghe xe gran diferenza, {{R|10}}Questa ga più sostanza e quela più aparenza. Responderò umilmente, perchè lu stesso el brama, Perchè la zente scioca a farlo anca me chiama, Zente a la qual per uso vien note avanti sera, E crede de sti versi la critica sincera. {{R|15}}Responderò in sucinto, se farlo m'è permesso, Co le so istesse rime e col so metro istesso. La mia comedia, è vero, del ''Filosofo inglese'' Opera no xe degna da partorir sorprese; E se a sentirla el mondo coreva a squadra a squadra, {{R|20}}No xe gran maravegia se a un no la ghe quadra.</poem><noinclude> <references/></noinclude> r3zj7e0rk8enfchi4t0lo9k52yz3wvr Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/18 102 10286 63730 54468 2018-06-30T12:36:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per disisette sere l'à fato inamorar Tanti che no gaveva bisogno de imparar; Quando l'universal no resta desgustà, Dirò che xe i carateri piantai co verità. {{R|25}}El filosofo vero anca a la prima scena Se sente, se cognosse co trenta versi apena; E quando el resta solo, confesso, mi voria Saver se el spiega poco la so filosofia. L'è un omo che i afeti ha sempre rafrenà, {{R|30}}Che mai del sesso imbele s'à visto inamorà; Un omo che se scalda quando el motivo è bon, No come un imprudente, ma come un Ciceron. Viltà lu no 'l comete, e no 'l domanda scusa; La scena è mal intesa, per questo la se acusa. {{R|35}}E come a tior regali pol far da precetor Uno che a recusarli insegna da dotor? La scena ch'el sistema sostien de l'atrazion In boca de una donna la piase, la par bon; Ma se ghe respondesse Jacob quel che convien, {{R|40}}Dies'ore de comedia no bastaria, a dir ben. E po, d'amor parlando per atrazion scambievole, Cognosse ch'el xe un scherzo ogni omo ragionevole. Lo so, lo so pur tropo che xe più interessante Quando la xe più chiara la passion de l'amante, {{R|45}}Ma ai ochi delicati più nobile aparisse Passion che facilmente se sconde e po sparisse. Per la virtù la dona la giera inamorada, Nè se podeva dir l'afeto una matada; Co la rason l'à vinto quel resto de passion, {{R|50}}Che l'à mostrà pianzendo, per la traspirazion. </poem><noinclude><references/></noinclude> 61t357ss9i4bvm7pa5v4dm4bsr99j0k Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/19 102 10287 63731 54470 2018-06-30T12:36:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Omeni co' è el milord ghe ne xe pochi al mondo, L'è un omo che ragiona, l'è savio e no l'è tondo. Per un trasporto grando anca la spada el cava, Ma porlo un disarmà ferir come una rava? {{R|55}}Arso d'amor più mesi, el vol fenirla un zorno, Ma se la dona el sprezza, el pol sperar un corno. Sbalzo anca mi col senso, co qualche improprietà; Torno al milord che resta cola spada incantà. La colera l'aveva tirà fora de lu, {{R|60}}A la so propria vita no 'l ghe pensava più; Ma d'uno che se stima la ose à da fermar, E quando ch'el se ascolta no 'l se pol più mazzar. Adesso dessendemo ai altri do carateri (Sia rima o no sia rima) che rapresenta i ''Quacheri''. {{R|65}}Londra li stima tanto che la li à messi in opera Con una mascherada, e in teatro in t'un opera; Anzi in t'una comedia, dove sti omeni boni Xe da un poeta inglese depenti per baroni. Dei Quacheri Voltèr scherzando ne dà lume {{R|70}}Ironico, el li burla secondo el so costume. Tra zente più ignorante, più vil de la nazion Sarà de l'Inghilterra la megio religion? E po el protagonista s'à ben da presentar, Ma quando i xe episodi se va al particolar; {{R|75}}Zonzendo che sti do i manca sol de fede Perchè la so impostura in pericolo se vede; E quando a qualcun preme covrir la verità, El fa ogni tentativo e mile improprietà. Provar se podarave, in più dissertazion, {{R|80}}Che i carateri tuti ga necessaria union,</poem><noinclude><references/></noinclude> nfy9mlw40yzx35fe2nfj1u961hw3s2t Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/20 102 10288 63733 54472 2018-06-30T12:36:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che tende ognun de lori a l'azion principal, E forsi in sta comedia l'è el megio capital. Ma questo xe el destin dei publici spetacoli, Chi critica, chi loda, chi cria, chi fa miracoli, {{R|85}}Chi vol de le cossazze, chi vol dei rudimenti; Dei omeni i cerveli no i sarà mai seguenti. Chi ha scrito è mio paron, paron de seguitar: Chi spende el so da diese pol dir e confutar. </poem><noinclude><references/></noinclude> 77gt0ni8w35mo7nb3ncpskzh01vvm3f Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/15 102 10289 63727 54462 2018-06-30T12:36:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{xx-larger|RISPOSTA}} {{smaller|DEL}} {{x-larger|DOTT. CARLO GOLDONI}} {{larger|A S. E. GIORGIO BAFFO}}}}<noinclude><references/></noinclude> 46mktq8in432iy67d4tvmbifonow6rq Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/23 102 10290 63735 54478 2018-06-30T12:36:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> <poem> {{xx-larger|C}}ome andarà più avanti el teatro nassente, Se ai poveri poeti ghe fichè adosso el dente? Aspetarà la scena d'aver el so decoro, Darà prima Venezia al teatro restoro? Al bon seme chiapà, che cresseva pian pian, {{R|5}}El popolo coreva, el sbateva le man; Ma co che forza adesso pol meterse un inzegno Se ghe stè drio la copa per menar zoso el legno? Me sento dir: — Oh bela! chi comanda che tasa? {{R|10}}Chi no vol sentir gnente se sconda e staga a casa; Pago i mi diese soldi, e l'entrar de la porta De poder parlar schieto el gius anca me porta. — No xe vero; una cossa co l'altra no à da far, Do traeri ve dà gius de veder e ascoltar; {{R|15}}El gius de criticar, un gius onesto e giusto, No lo dà diese soldi, ma el saver, el bon gusto. Chi sa de le comedie el ziro e l'artifizio, Nel ''Filosofo inglese'' vede che no gh'è vizio. El caratere è belo, e un omo el ne disegna {{R|20}}Che al mondo el vero fruto de la dotrina insegna; Nè l'autor ha preteso che filosofo el sia Perchè no 'l se marida; no gh'è sta bizzaria.</poem><noinclude><references/></noinclude> 0es02af3b0wkrpfs0qppyxhi54bgttf Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/24 102 10291 63736 54480 2018-06-30T12:36:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma un filosofo a i ochi dei omeni el presenta Che cognosse el so stato, che boria no l'ostenta. {{R|25}}Se el se scusa d'un falo che ghe vien imputà Domandando perdon squasi per carità, No l'incolpè per questo; l'è un omo d'esperienza Che benissimo intende tuta la so inocenza; Ma el sa però che sempre le povere persone {{R|30}}Co le potenti e riche deve andar co le bone; El sa star in quel grado ch'el cielo ghe prescrive, De la società i pati no 'l turba dove el vive. Nè questo è veramente picolo insegnamento, Perchè ghe n'à bisogno nonantanove in cento. {{R|35}}Pur troppo, per sto mondo, chi sa quatro ache sole, Va duro come un palo e sgionfa le parole, De tuti quanti i altri el crede esser in cima, De nobiltà de sangue, de gnente no 'l fa stima. El filosofo inglese, col so parlar modesto, {{R|40}}N'ha insegnà quanto basta s'el ne corege in questo. — Ben! Ma po del milord l'incostante costume... — Incostante? Eh, l'esame sia fato co la lume. — L'ho fato. Ogni momento el se mua de pensier, El xe istizzà, l'è inquieto: qual donca è el so mestier? {{R|45}}Xelo bon, xelo tristo? Pacifico, iracondo? In ste tante muanze lo chiamo un omo tondo. — Adasio. Fora ochiali, e sto milord vardemo; No go ben, se più chiaro al fin no 'l cognossemo. L'è de fondo stizzoso, subito el chiapa fogo, {{R|50}}Co' la rason ghe parla la colera dà liogo. Come un libro xe fato a ponto el cuor de l'omo, L'è diviso in più parte, diviso in più d'un tomo;</poem><noinclude><references/></noinclude> qin3l1ifxx5wob8dr0g2d41o0vrd65z Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/25 102 10292 63737 54482 2018-06-30T12:36:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La passion xe el primo, el secondo rason, E cusì un omo solo pol esser tristo e bon, {{R|55}}Bon per meditazion e tristo per natura; E no xe bona in scena forsi una tal figura? Anzi la xe da scena. La colera perversa Che vol consumar tuto, che a tuto se atraversa, Che bestemia, che mazza, l'è un vizio tropo bruto, {{R|60}}La se odiarà in comedia se l'è odiada per tuto; Nè xe mai da comedia i vizi tropo fieri, Ma i ridicoli soli, i mezzani, i lezieri. Donca milord Vambert soporto fin che 'l sbrufa, Perchè so che a rason no 'l lassa far barufa; {{R|65}}E no lo chiamo ''rava'', se quando l'è più aceso Lo vedo a le parole d'un omo savio areso. — Come? Quando l'è in furia? Co' l'à cavà la spada, E co' l'à squasi in aria el brazzo e la stocada, Un milord istizzà come un aloco resta? — {{R|70}}El milord no xe aloco, l'è una persona onesta. Un cavalier, ch'è tal anca de sentimenti, Che à nobili i pensieri quanto el sangue e i parenti, Falo un azion de rava s'el lassa de ferir Un che no se defende, che xe là per morir? {{R|75}}Un che presenta el peto, un che la man no move, Che solo à per so agiuto filosofiche prove? Lodè milord, lodèlo, ch'el se lassa domar, El fa quel che un onesto cavalier deve far. Se del so amor parlemo, l'è ardente, impetuoso, {{R|80}}El lo fa furibondo, el lo fa sospetoso; Ma l'è tal fin ch'el spera; tolta via la speranza, L'insegna che in amor s'ha da cambiar usanza.</poem><noinclude><references/></noinclude> 2qspeddieqkno3tec1qa308llhe5wem Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/26 102 10293 63738 54484 2018-06-30T12:36:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cossa voleu ch'el fazza? La dona ghe fa un pato Che se più el la volesse lo stimerave mato. {{R|85}}No se pol dir che amor per questo più no 'l senta; Ma impossibile strada solo che più no 'l tenta, Che no 'l vol una statua de carne senz'afeto, Una dona scontenta che lo tol per despeto; El strenze i denti, el cede; co' se sente quei pati {{R|90}}No pol andar più avanti altro che i cani e i gati. Chi cussì scrive, insegna; ma semo avezzi adesso Che ne piase in comedia l'amor che va a l'ecesso; Volemo che 'l produga dei casi stravaganti, Insoni, strambarie, spade, veleni e pianti; {{R|95}}In soma, co' no gh'è la maravegia estrema, Solamente salvada a l'epico poema, La comedia se sprezza, e subito se sente: Qua no ghe xe acidenti, qua no se impara gnente. No dubitè, che presto tornarà su la scena {{R|100}}Del Loiola sepolto la statua che va a cena; Vedaremo in tre ore un puto nato in cuna, Cressù, fato teror de l'otomana luna, Liberator del pare in oscura preson; Torna Lopez de Vega, e torna Calderon. {{R|105}}Andemo sì, ghe andemo per quela storta strada, E za st'ano la scena xe mezza inspagnolada. Co st'idea de belezze fora del natural, So che de la Brindè l'amor andarà mal, E xe assae se lodemo che un amor delicato {{R|110}}In un cuor vertuoso xe per la virtù nato. Co' tal grazia se spiega, e co sostenutezza, Xe assae che al so spiegarse el maestro se aprezza. </poem><noinclude><references/></noinclude> 43ymf6xx1jdm23hhu4jskjz0kaqwuq0 Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/27 102 10294 63739 54486 2018-06-30T12:36:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tuto el resto sparisse, perchè un gentil afeto No cria, no dà in le smanie e no domanda el leto; {{R|115}}Ma chi con ochi fini esamina i disegni Vede de un gran incendio fin in ultima i segni. El proteger co caldo el so ben in pericolo, El sprezzar un milord, per lu, xelo amor picolo? El donarghe el so amor, conservar vedoanza {{R|120}}Ve prova in t'una dona l'amor grando abastanza; E ve prova de più che l'inzegnoso autor Fa co finezza e grazie la novità del cuor. No stimo i tagialegne che, a un mistier grosso avezzi, Buta co la manera un zoco in schienze e in pezzi, {{R|125}}Che se i pol i segonda col cuinego la vena, Se i trova i gropi i rompe co brazzi, magio e schena, El so lavoro alfin ha da servir el cuogo, Se no ghe xe finezza n'importa, el va sul fogo. Ve par degno de lode chi con un bon cervelo {{R|130}}Sa manizar co grazia e con arte el scarpelo, E che de un legno grezo fa co sutil intagio Putini, erbe, fioreti che par nati de magio; Questi se onora e stima, e per i apartamenti Nobili i se receve per nobili ornamenti. {{R|135}}Perchè no fa in poesia sto gusto la raise? Ah! che fioli de Apolo tuti se stima e dise; E benchè mai no senta far versi ai puti in fasse, Xe invalso quel proverbio che poeti se nasse. So che de sto mestier no pol giudicar ben {{R|140}}Chi no xe informà de quel che ghe convien, E dei oblighi spesso parlando se ghe taca Che no à da far co st'arte un bezzo, una pataca.</poem><noinclude><references/></noinclude> 1zdcnnuwsxyo5kt3e318pvdtva2p02e Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/28 102 10295 63740 54488 2018-06-30T12:36:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dei Quacheri el costume no cerco ne l'istoria, Del comico poeta questa no xe la gloria; {{R|145}}Vardo solo in natura, se imbroco l'aparenza Del vero a mi me basta, questa è la mia incombenza. Concedo che sta seta, nel so viver austera, Sia piena de virtù stravagante e severa; Ma se pol dar che in mile de austera religion {{R|150}}Ghe sia chi finzer sapia col cuor tristo e baron, Che de la pietà santa el mantelo se meta; Co 'l se pol dar, pol anca imitarlo el poeta. Ma disè: — Co' un caratere s'ha da rapresentar, Se rapresenta el genere e no el particolar. — {{R|155}}Quando el Molier à fato l’''Amalà imaginario,'' Chi mai s'à imaginà, per parlarghe in contrario, De dir che quel caratere el general no gera, Ma quel de i mezzi infermi che ga cativa ciera? Che per meter in scena el vero, el general, {{R|160}}D'amaladi el dovea meter un ospeal? I amalai no è da scena perchè i move a pietà, I Quacheri daben burlarli no è onestà; Basta che dar se possa che un tristo ghe ne sia, Che su questo ga gius la comica poesia. {{R|165}}Un solo che abia un vizio in teatro fa efeto, E general deventa d'un solo anca el defeto, Perchè naturalmente nel cuor dei ascoltanti Gh'è oculta la semenza dei vizi tuti quanti. Rason, lege, vertù ghe tagia ben la forza, {{R|170}}Ma quel fogo sepolto afato no se smorza; E basta ch'el poeta bata ben do falive Che per i palchi tuti le lesche se fa vive,</poem><noinclude><references/></noinclude> q3m9jj0fcr60yzw0jj4t21ejs5dkj7w Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/29 102 10296 63741 54490 2018-06-30T12:36:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E general deventa allora la pitura Per quela inteligenza comun de la natura. — {{R|175}}Ma questi per gran odio i manca assae de fede, E po de sto gran odio la causa mal se vede. — Poche parole basta; del bon, nemigo el tristo Per invidia e superbia sempre al mondo s'à visto; El falso à in odio el vero per antigo costume, {{R|180}}La talpa volentiera del sol smorzaria el lume. <!-- Emanuel Pluch e Panich per impostura regna, / Contra la verità per natura i se sdegna. --> I altri personagi, per muar el capitolo, Tuti ne la comedia entra co giusto titolo; E come molti fili tirai d'un ordimento, Co i altri che la spola scorendo lassa drento {{R|185}}Se liga, e forma insieme la tela unita e streta, Tanto fa quei atori la comedia perfeta. Chi nel milord fa nasser sospeto e mete briga, Chi senza saver gnente el sospeto destriga, Chi protege Giacobe, chi lo vol veder morto, {{R|190}}Se no gh'è relazion in ste cosse go torto; E tuti uno co l'altro i carateri in guera Se dà risalto insieme, che questa è l'arte vera. Più belo par Giacobe de quei strambi al confronto, La vedoa e la Saison de vista fa un bel ponto. {{R|195}}Lorin, quanto el filosofo povero e bisognoso, No xe quanto el filosofo modesto e vertuoso. E po de l'uman corpo ne la fabrica varia Ghe xe pur qualche parte che no par necessaria; Ma no xe necessario solo quel che dà vita, {{R|200}}Quel che dà grazia forma la machina compita. De le palpiere i peli, e de le cegie l'arco Tirè via, resta el viso un spegazzà san Marco;</poem><noinclude><references/></noinclude> 1ob57y1esbavi0f985jjjdx4lv3dr1h Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/30 102 10297 63743 54492 2018-06-30T12:36:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Par superflui i caveli, vive anca chi se rada, Ma se dà bela dona co la zuca pelada? {{R|205}}Quel ch'è vero superfluo in tragedia o in comedia Xe veramente quelo che fa dormir, che tedia, Come saria una tropo longa resoluzion Che sora l'argomento se vol de l'atrazion. No è fata quela scena per parlar d'argomenti, {{R|210}}Ma perchè la Brindè spiega i so sentimenti; E quando del so afeto per sta via vegno in chiaro, No m'ha da importar gnente se ben altro no imparo, E so ben che un teatro publico no comporta Che a certe quistion garbe se ghe averza la porta. {{R|215}}Onde lodo l'inglese co 'l dise curto e presto Che xe el libero arbitrio, me deve bastar questo; E de l'autor insieme lodo l'economia, Che a tempo e quanto basta mete filosofia. Cussì fa chi sa l'arte, arte che tanto costa {{R|220}}Per dar nel genio a tuti, strussiando da so posta. Ma cossa val stilarse aplicando el cervelo, Se poco se cognosse quel che xe bon e belo? Tanto gh'è a la ''Pamela'', tanto al ''Molièr'' concorso, Quanto se i mola i tori, quanto se i mola l'orso. {{R|225}}Anzi che al fin del conto i spropositi resta, E dopo do tre anni stufa una bona testa. — De incontrar ben, poeti, voleu la vera norma? No doparè el compasso, la squara, nè la forma; Insonieve la note, l'insonio cussì grezo {{R|230}}Presentè su la scena, pensè mal, scrivè pezo. </poem><noinclude><references/></noinclude> dwzh6h7si51zau144hsj9864c7i32kz Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/21 102 10298 58580 58579 2017-03-09T18:43:58Z Candalua 23 Anułàe łe modifeghe de [[Special:Contributions/163.17.9.217|163.17.9.217]] ([[User talk:163.17.9.217|discussion]]), riportà a ła version de prima de [[User:Wieralee|Wieralee]] proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{xx-larger|RISPOSTA}} {{smaller|DEL SIGNOR}} {{xx-larger|CO. GASPARO GOZZI}} VENEZIANO}}<noinclude><references/></noinclude> mqbkfjuz9vstg2g4d2fgy5zn9cz5ux7 Altra risposta del signor Gasparo Gozzi alla critica di S.E. Baffo 0 10299 49388 2013-10-03T21:29:18Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[Altra risposta del signor Gasparo Gozzi alla critica di S.E. Baffo]] a [[Risposta del signor conte Gasparo Gozzi veneziano]] wikitext text/x-wiki #VARDA [[Risposta del signor conte Gasparo Gozzi veneziano]] 0znh6nis3e9i7a7x5joy54f99lhqvny Risposta del dottor Goldoni per le rime 0 10300 49391 2013-10-03T21:30:00Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[Risposta del dottor Goldoni per le rime]] a [[Risposta del dottor Carlo Goldoni]] wikitext text/x-wiki #VARDA [[Risposta del dottor Carlo Goldoni]] fhlbaeixm0qbzsgrdczrrn2tmncml9x Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/5 102 10301 71984 63745 2022-03-24T14:20:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''A GIACOMO PIAMONTE''}} ''{{xx-larger|N}}ella lieta occasione delle tue nozze colla signora {{Sc|Paolina Gei}} permetti alla mia antica amicizia di offrirti queste poesie inedite, le quali, se interrompono la serie delle pubblicazioni storiche di occasione, concernono non di meno un argomento non privo d'interesse, e ricordano tre bei nomi di Veneziani.'' ''Da un manoscritto della libreria Correr che s'intitola ''«Composizioni uscite sui teatri, commedie e poeti, nell'anno 1754 in Venezia»'' la gentilezza dell'illustre amico mio, cavaliere e dottore Vincenzo Lazari, direttore di quella patria Raccolta, mi permise di trar copia delle tre poesie che ora vedon la luce, e delle quali egli amò di curare la stampa, nella mira di conformarne la ortografia alla pronunzia del nostro dialetto. Altre poesie di minor conto, e sullo stesso argomento, contengonsi nel manoscritto; m'attenni però alla pubblicazione di queste, ch'esprimono il giudizio di due illustri contemporanei sulla commedia ''«il Filosofo inglese»'' di {{Ac|Carlo Goldoni}}.'' ''Questo insigne nostro poeta in altre congiunture sostenne lotte ben più acerbe, e con uguale fortuna le superò; ma questa, che pertrattano le poesie che t'offro, è una palestra corsa da ingegni''<noinclude><references/></noinclude> 55rblgkvja1yxzn62w0dkyc5iidpbh4 Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/6 102 10302 72162 63746 2022-03-24T15:49:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''gentili. Agli appunti di {{Ac|Giorgio Baffo}}, con brio e facilità maravigliosa, risponde il Goldoni, terminando ogni verso colle stesse parole del proprio censore; e {{Ac|Gasparo Gozzi}} si aggiunge a difenderlo col disinteresse dell'uomo leale e coll'acutezza tutta sua in una poesia ch'è interessante anche per ciò che dimostra, con rarissimo esempio, quanto valesse nel trattare il dialetto quello splendido e fecondo ingegno italiano.'' ''Nel Capitolo XXI della Parte II delle ''Memorie proprie scritte da lui medesimo'', Carlo Goldoni dice così dell'argomento e dell'esito della commedia ''«il Filosofo inglese:» «Il teatro rappresenta una piazzetta della città di Londra con due botteghe, l'una delle quali da caffè e l'altra da libri. Aveva allora spaccio in Italia la traduzione dello Spettatore Inglese, foglio periodico che vedevasi fra le mani di tutti. Le donne, che in quel tempo a Venezia non leggevano molto, presero gusto per questa lettura e cominciarono a divenire filosofesse. Io ero incantato nel vedere le mie compatriotte ammettere l'istruzione e la critica alla loro toeletta, e composi la commedia di cui do il compendio.<noinclude><references/></noinclude> pq6akaq2n5x912qpar1roqzojgzi7nt Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/7 102 10303 63747 54446 2018-06-30T12:36:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> Chi apre la scena sono due giovani, l'uno caffettiere e l'altro birraio i quali, parlando dei fogli periodici che compariscano a Londra ogni giorno, e facendo cadere il discorso sugli originali che frequentano le loro botteghe, danno un'idea al pubblico del fondo della commedia e del carattere dei personaggi. Jacobbe Monduil è un filosofo che gode la più alta riputazione. Madama di Brindè, dotta signora e vedova d'un inglese ricco di milioni, conosce il merito di Monduil, lo stima in pubblico, l'ama in secreto. Milord Wambert, amante di madama di Brindè, vorrebbe sposarla, e confida la sua passione ed il suo progetto a Jacobbe Monduil, che da vero uomo gli fa conoscere che una donna dotta non è quel che basta per uomo giovine che ha girato il mondo, e che non è attaccato alla letteratura. Il lord lo crede, e rinunzia al suo progetto; ma i maligni, che si accorgono dell'inclinazione della vedova, e pensano che il filosofo non ricuserà di cambiare stato, dicono pubblicamente che quello è un matrimonio già stabilito. Milord Wambert ascolta i discorsi del pubblico, e si crede ingannato. Cerca Monduil, e minaccialo. Quest'uomo intrepido parla<noinclude><references/></noinclude> 6wvraewx3j14hju7arcuzqtfr89fxws Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/8 102 10304 63748 54448 2018-06-30T12:36:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>e ragiona, giunge a far arrossire il giovine minaccioso, ed il lord gli rende la sua stima e la sua amicizia. Vi sono in questa commedia due personaggi comici, l'uno dei quali vantasi di avere scoperta la causa del flusso e del riflusso del mare, e l'altro di aver trovata la quadratura del circolo. I loro discorsi, il loro contegno e le loro critiche, spargono molta gioja nella commedia, la quale ebbe un incontro fortunatissimo.» ''Nel tratteggiare que' due personaggi, Carlo Goldoni non intese coprire di ridicolo una setta, come pretesero i censori di lui, ma colpire la ipocrisia e la essenza del vizio, si ammanti esso delle apparenze della scienza e delta schiettezza, o vesta invece le spoglie della pietà e del fanatismo. Il poeta raggiunse, scherzando, lo scopo di flagellare sotto ai panni mendaci lo smodato e ingiusto culto di sè stessi, perchè officio principale del teatro è l'onorare la virtù e riprendere il vizio. Così almeno pensavano i nostri vecchi.'' :::''Venezia, addì ''6'' ottobre'' 1861 {{A destra|''FEDERICO BERCHET''}}<noinclude><references/></noinclude> lm9vlpfozx0vgsm0utsk99617ir0u56 Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/3 102 10305 63742 54438 2018-06-30T12:36:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{xx-larger|'''POESIE VENEZIANE'''}} {{smaller|DI}} {{xx-larger|'''GIORGIO BAFFO, CARLO GOLDONI'''}} {{xx-larger|'''E GASPARO GOZZI'''}} {{smaller|SULLA COMMEDIA}} {{xx-larger|IL FILOSOFO INGLESE}} {{smaller|RAPPRESENTATA L'ANNO 1754}} {{larger|VENEZIA}} {{smaller|TIPOGRAFIA DEL COMMERCIO}} {{smaller|1861}}}}<noinclude><references/></noinclude> mlbruhcrhods3gtcybqgdcnnqgrekec Pagina:Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu/1 102 10306 63721 54434 2018-06-30T12:36:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{xx-larger|'''POESIE VENEZIANE'''}} {{smaller|DI}} {{xx-larger|'''GIORGIO BAFFO, CARLO GOLDONI'''}} {{xx-larger|'''E GASPARO GOZZI'''}} {{smaller|SULLA COMMEDIA}} {{xx-larger|IL FILOSOFO INGLESE}} {{smaller|RAPPRESENTATA L'ANNO 1754}} {{larger|VENEZIA}} {{smaller|TIPOGRAFIA DEL COMMERCIO}} {{larger|1861}}}}<noinclude><references/></noinclude> 8b1uq2idy5w7u4oceiviudssim4rp7v Critica del Filosofo Inglese, commedia del dottor Carlo Goldoni, fatta da S.E. signor Giorgio Baffo 0 10307 49403 2013-10-03T21:52:20Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[Critica del Filosofo Inglese, commedia del dottor Carlo Goldoni, fatta da S.E. signor Giorgio Baffo]] a [[Critica alla commedia intitolata il Filosofo inglese del dottor Carlo Goldoni fatta da S.E. Giorgio Baffo]] wikitext text/x-wiki #VARDA [[Critica alla commedia intitolata il Filosofo inglese del dottor Carlo Goldoni fatta da S.E. Giorgio Baffo]] q4rpzh8nbyhrldxieq19h91x0d85i2t Poesie veneziane di Giorgio Baffo, Carlo Goldoni e Gasparo Gozzi sulla commedia il Filosofo inglese/A Giacomo Piamonte 0 10308 54973 52430 2016-04-15T23:33:48Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>A Giacomo Piamonte<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Critica alla commedia intitolata il Filosofo inglese del dottor Carlo Goldoni fatta da S.E. Giorgio Baffo]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=A Giacomo Piamonte |dopo=[[Critica alla commedia intitolata il Filosofo inglese del dottor Carlo Goldoni fatta da S.E. Giorgio Baffo]] }} <pages index="Poesie Veneziane Sul Filosofo Inglese.djvu" from=5 to=8 fromsection="" tosection="" /> g3yl20fjef1j4bnym8keadoaglkyl3r Categoria:Testi in cui xe cità Gasparo Gozzi 14 10309 49405 2013-10-03T21:53:32Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Gasparo|Gozzi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Gasparo|Gozzi}} bd4flv6m9wtbe740i0gr7yamukvcu0z Critica del Filosofo Inglese 0 10310 49407 2013-10-03T21:54:17Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[Critica del Filosofo Inglese]] a [[Poesie veneziane di Giorgio Baffo, Carlo Goldoni e Gasparo Gozzi sulla commedia il Filosofo inglese]] wikitext text/x-wiki #VARDA [[Poesie veneziane di Giorgio Baffo, Carlo Goldoni e Gasparo Gozzi sulla commedia il Filosofo inglese]] ksnkt19th3p5lvs8xhcuqlqh1y20gnf Critica del Filosofo Inglese/A Giacomo Piamonte 0 10311 49409 2013-10-03T21:54:18Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[Critica del Filosofo Inglese/A Giacomo Piamonte]] a [[Poesie veneziane di Giorgio Baffo, Carlo Goldoni e Gasparo Gozzi sulla commedia il Filosofo inglese/A Giacomo Piamonte]] wikitext text/x-wiki #VARDA [[Poesie veneziane di Giorgio Baffo, Carlo Goldoni e Gasparo Gozzi sulla commedia il Filosofo inglese/A Giacomo Piamonte]] sjfa9yprpmi2bjk1ciufw5xo3isxpl5 Pagina:Annali veneti (Malipiero) 1.djvu/253 102 10312 61725 49412 2018-06-30T12:22:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" />{{Centra|{{larger|'''ANNALI VENETI'''}} {{smaller|DI}} DOMENICO MALIPIERO — '''PARTE SECONDA''' — {{smaller|DELLE GUERRE D'ITALIA E DI ALTRI NEGOZI ESTERNI.}}}}<section end="1" /> <section begin="1457" />{{xx-larger|Q}}uest'anno, Alfonso d'Aragona Re de Napoli, e Francesco Sforza Duca de Milan era in ligha con la Signoria, insieme con la Communità de Fiorenza; e Nicolò Sagondino, Secretario a Napoli, scrisse che 'l conte Giacomo Picinino e 'l conte d'Urbin era acordai con quel Re, e havea habudo danari per intertegnir le so gente, e dovea andar de suo ordine a' danni de Sigismondo Malatesta da Rimini, per refarse de 28,000 ducati che 'l dice dover haver: e che il manda 30 galie e una nave grossa contra Genoesi, i quali ha 18 galie armate, e ne arma altre sie, e cinque navi grosse con ogni celerità, per poderse difender da lui; el qual ha destinà un so Ambassador a i potentadi della ligha per giustificarse de questa impresa. Drio questo aviso da Napoli, è giunto un Secretario del Malatesta, el qual suplica la Signorìa in so nome, che ghe concieda 'l Conte Carlo da Braccio, o almanco che la el lassi su 'l territorio di Ravena; che la ghe manda un nobile per tegnir in officio i so popoli, e per valerse del so consiglio; che la ghe lassa trarre due navilii de sal, e quella quantità de mulinelli<section end="1457" /><noinclude><references/></noinclude> c4xkucvsiyewp35ki9fwj1atjbnpfck Indice:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano (1862).djvu 104 10313 71175 58838 2021-04-29T14:12:50Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Francesco Gritti |Title=Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano |PageName=Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano (1862) |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Giacomo Stude |Address=Venezia |Year=1862 |Key= |Source={{IA|poesieindialett00gritgoog}} |Image=1 |Progress=1 |Volumes= |Pages=<pagelist 1=- 2=- 3=- 4=- 5=1 /> |Remarks= |Interwiki= }} b9268yn7iui0setqyt74znt89cit03i Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano (1862).djvu/237 102 10314 63777 49417 2018-06-30T12:36:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|EL PIFARO DE MONTAGNA}}}} <poem> {{xx-larger|D}}opo de {{Tc|El Brigliadoro|Brigliadoro}} veramente Mi n'ò scrito più gnente: adesso soro. Eh! son za vecchio e straco, e in verità Temo d'aver svodà proprio mo el saco. {{R|5}}Basta: se poderìa forsi anca dar Ch'el lezer, l'ascoltar, la compagnia Me ravivasse l'estro. L'è un negozio Che sol dar su co l'ozio; el mio maestro (''Cesaroti'' voi dir) tien, graziadio, {{R|10}}Caldo ancora el so brio co sto elisir. Anca lu leze, ascolta, scieglie 'l gran, Semena a ''Selvazan'' la so racolta; I campi che 'l lavora ghe dà tuti Fiori superbi, fruti che inamora; {{R|15}}E apena l'alba sluse, da lu ghè Da marenda, e un ''bouquè'' per vinti Muse. Cussì, de quando in quando, anca mo mi Vado la sera o 'l dì via becolando. Sia che ascolta, o che leza, buto el gran {{R|20}}Che me capita in man, su la vaneza, Su i piteri, in cassela, e dà po su, Quel che pìase a Gesù, erba rechiela. Voi dir che struca, struca, manca el gaz; Da mi fin l'''Ananaz'' deventa ''zuca''.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ns7q2zfzxeyut6meikqwoegf5h0b4jt Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano (1862).djvu/238 102 10315 63778 49420 2018-06-30T12:36:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|25}}In fati me ricordo che una sera (Là da la Cavaliera<ref>Casino di Società della Cavaliera Donà.</ref>), più balordo Del solito, insempià, co xe vegnù Lamberti, e à dito su, n'à destirà L'alegorica tela del dì d'ogi, {{R|30}}Coll'istoria dei ''sfogi su la grela''; Oltre quel'invidieta che za rode, Co no xe soa la lode, anca el poeta, Me son sentio bel belo a bulegar El nervo Apolinar per el cervelo; {{R|35}}E ò dito col balin, co l'idea mata De voler far regata con 'Tonin. ''Mi ghe insegnarò. Gramo! nol sa'' ''Vestir la verità col dominò.'' E pien de boria, svolo, suno i stizzi, {{R|40}}Supio, perchè i se impizzi, a sbrega folo, E meto, minga un sfogio su la grela, El mio ''scombro'' in paela... Oe schiao sior ogio! L'ò spanto sul fogher, m'ò brusà el muso, E cossa oi fato? Un buso in tel Quarner. {{R|45}}Ma se non ò savesto, per l'insidia D'una stolida invidia, con bon sesto Profitar del prorito che ''Lamberti'' Fa sui sensi più inerti per l'udito, Voria almanco, copista material, {{R|50}}No mandar mo de mal quel de la vista. Me spiego: Sta matina avevo in man Le fiabe de ''Florian'', quela musina, Dove (ma nol contè) de trato in trato Robo qualche ducato; e si a la fé {{R|55}}Che ghe n'ò leto una (''Le Renard'' ''Qui prêche'') e la me par cussì oportuna Per sti oratori santi, e gaba dio, Che scondendo el da drio, mostra el davanti Fora per la pelizza, che me sento {{R|60}}Da recao mo el talento, e una pizza...</poem><noinclude><references/></noinclude> p2p8rv80euiy17mmfuu8mlytiyylrfj Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano (1862).djvu/239 102 10316 63779 49421 2018-06-30T12:36:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E senza la pazzìa, za se capimo, De contender più el primo a chissesia, A dirvela, vorave anca mo mi Squagiarli un fia cussì con quatro otave {{R|65}}Sti apostoloni scaltri in Belzebù, Che vol ''virtù, virtù'', da chi? dai altri. E son drio che tambasco, ma eh! eh! Me vol do mesi o tre per far po fiasco. Perchè al solito za scrivo e spegazzo, {{R|70}}Cambio metro, e po strazzo, e alfin, sgobà, Con tuto el mio bel estro, paro un gò, Che sguinza, salta, e po? mor in canestro. Scota mo, come son, per non tornar Un'altra volta a far qualche maron, {{R|75}}E torcolar i sessi de la zente, Voria che ingenuamente me disessi Se la ve par mo coa... Gaveu flema? Ve destiro quà el tema, cussì in prosa; Ma ve lo averto prima: se ascoltando, {{R|80}}Sentì de quando in quando qualche rima, Senza mo che ve prega, amici, spero Che nol crederè un fero de botega. El sarave un bel vovo! Per el più, Più che ghe penso su, manco la trovo; {{R|85}}Ma la m'à burlà ancora, e giusto par Che co l'à da stonar, la salti fora. No so s'el sia un difeto, o una belezza, Un segno de richezza del dialeto; Ma so che 'l tropo è tropo; figurarse! {{R|90}}Come se fa a vardarse da sto intopo Se a meza gola come in fondo a un speco La rima ve fa l'eco a la parola! No voria che sta diavola a pian, pian... Basta: dise ''Florian'' ne la so Favola: {{R|95}}Che scampà da la trapola, ma zoto, Un Volpon vecchio, fin, de bona boca, No podendo più corer drio al dindioto, Fava crosete in fondo a una bicoca:</poem><noinclude><references/></noinclude> 9aj6ao3s6fiv0qynqi6iwn5u4tw1vel Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano (1862).djvu/240 102 10317 63780 49422 2018-06-30T12:36:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E se a caso el trovava el rosegoto {{R|100}}De qualche colo d'anera, o pur d'oca Robà dal gato, e sbrizzà zo dal teto, Ghe pareva quel dì de far bancheto. (Ecole! maledette! le se vol Furegar za le rimete!) {{R|105}}Ma nato sul fenil de la ''sapienza''; Dotora tra i poneri dei conventi, E però pien de quel'aurea eloquenza, Che sol far la quaresema portenti; Rimordendoghe un zorno la conscienza {{R|110}}De lassar cussì in ozio i so talenti, Sbusa un capuzzo, ghe impira la testa, E va a far la mission per la foresta. L'aveva tuto el stil de ''Fenelon'', Morbido (dise 'l testo) e saporito, {{R|115}}La rigida moral d'''Ilarion'', Ma col miel temperà da gesuito; El provava la so proposizion Con un metodo logico, squisito, Un vezzo po, una grazia de parola, {{R|120}}Da robarghela fora de la gola. L'è andà drio vari dì de qua e de la A provar come ''do e do quatro'', che L'inocenza del cuor, la castità, El bon costume, sol portar con se {{R|125}}Sempre, e ''à bon prix'', quela felicità Che 'l mondo ve promete, che paghè Un ochio de la testa, e che dai, dai, No ve lassa po in cuor che afani e guai. (E che la vada! andemo! {{R|130}}Proprio sul fin d'ogni periodo, ''Oremo!'') Ma fra Volpon no gaveva fortuna, E, per quanto che 'l nonzolo sonasse No vegniva al sermon che qualcheduna De quele marmotone grasse, grasse, {{R|135}}Che supia, o subia drio de la tribuna Sconcordanze in latin a sie ganasse,</poem><noinclude><references/></noinclude> n0ec08nb6r46znxt9vmch7bbsbf3xct Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano (1862).djvu/241 102 10318 63781 49423 2018-06-30T12:36:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Qualche vacheta magra, insenetia, Incantonada come una scarpia. Un aseno apopletico col muso {{R|140}}A picolon, sie bechi, un dromedario, E quatro cinque simie, tute buso Che tamisa per el confessionario I pecai del so prossimo, e po suso Ghe strucola el limon del comentario: {{R|145}}Robazza in soma de nissun valor In quanto all'auge d'un predicator. Vedendose ridoto l'uditorio A sie carampie da butar in rio, E la chiesa cambiada in dormitorio, {{R|150}}Fin ''Giordanone'' se saria avilio; Ma 'l Volpon che pensava al refetorio Un tantin prima che a Domenedio, E persuaso che chi cerca trova, À volesto mo far un'altra prova. {{R|155}}E col so pio famelico progeto Leva su una matina più a bon'ora, E zopegando verso d'un boscheto, (Fato tagiar del podestà d'alora Per conto propio, in barba del decreto) {{R|160}}Occhia un fagher che gaveva dessora Tanto de buso! A mi, el dise, e con stento Se ghe rampega su, se fica drento. Là dopo averse ben sgionfà i polmoni Per semenar baritoni per aria; {{R|165}}Col capuzzo sul colo, e un per d'occhioni Verdi per atrabile missionaria, Scarcera un uragan de paroloni De cria cagnesca rivoluzionaria Contro tigre, lioni, orsi, cingiali, {{R|170}}Che fa man bassa sui altri anemali. Un daino che serviva da lachè A la pantera, ''du Barry'' del zorno, Passa za per de là do volte o tre Per ambasciate che no val un corno,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 626wvsargdndax9xhd8oy4d6lz1r0lc Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano (1862).djvu/242 102 10319 63782 49424 2018-06-30T12:36:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|175}}Maledisendo la ''Maîtresse'', e el re, Straco arsirà la gola come un forno, Se gera a pie de quel fagher fermà Per bever al fossato, e chiapar fià. El son de le scuriae sul muso ai forti {{R|180}}Che galopa sul globo a brena sciolta, Forma un dei pochi miseri conforti Del debole che sofre co 'l le ascolta. El daino recordandose i so morti Da le tigre sbranai che zira in volta {{R|185}}A quel romanzinon, zo per le rechie Se sente el miel piover sul cuor a secchie. Benedeto da Dio! vardando in su, Va là, el dise, che vôi basarte i pie; E dopo averse imbalsamà ben lu {{R|190}}Score boschi, coline, praderie, Celebrando l'angelica virtù De fra Volpon: e presto a quatro a sie, Dame, cavrioli, cervi d'ogni razza, Lievri e conii ghe popola la piazza. {{R|195}}Gh'è andà el dì dopo a radopiar la fola Un imenso de piegore concorso, Che spaventae dai denti, e da la gola Del lovo, a quel energico discorso Pianze per tenerezza, e se consola {{R|200}}Co la speranza che presto el rimorso Fiol de quel'apostolica veemenza Abbia a chiamar i lovi a penitenza. (Se no stago po atento, No ghe ne tegno indrio quatro per cento.) {{R|205}}La fama, che vol dir quel che la sa Fin quando no la sa quel che la diga; Per far encomii a so paternità No sparagna nè fiabe, nè fadiga; Vanta la so esemplar austerità, {{R|210}}Lo fa viver de ravani, e de ortiga, Ghe dà el cilizio, una fossa per leto, E conta fina el so miracoleto.</poem><noinclude><references/></noinclude> 1v6rn1i1xze1eyjuxzm1yxkrwbyijq6 Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano (1862).djvu/243 102 10320 63783 49425 2018-06-30T12:36:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Regeva alora i boschi e le foreste Col drito del più forte el re Lion, {{R|215}}Comandando per altro po le feste Con una patriarcal moderazion, E l'aveva bandìo come una peste Dal so fianco real l'adulazion, Vegiando, con un per d'occhi da spia {{R|220}}Fin su le insidie de l'ipocrisia. Sentindo tuto el zorno a celebrar La santità de sto predicator, Che gaveva el secreto de lavar Le macchie che i pecai lassa sul cuor; {{R|225}}E conscio d'aver spanto el calamar ''Septies in die'' su l'aulico candor, Sia per una devota veleità, O per cavarse una curiosità; Ordina un dì al simioto, al so intendente {{R|230}}Dei minuti piaseri, de spedir Un espresso con tuto l'ocorente Per condurghelo in corte; e ghe fa dir, Che la Maestà Sua, sempre clemente, Voleva farghe l'onor de sentir, {{R|235}}Per dar a la sinderesi ristoro, Un predichin da la so boca d'oro. L'intendente ubidisse, e spica in bota Un bagio inglese co la coa tagiada, Vôi dir de queli, che basta che i trota {{R|240}}Per sorbirse in un atiino la strada. La capela real gera sporcota; Lu core a darghe in pressa una scoada; Po frega trono, pulpito, lozeta, E nicchia i ''Tabourés'' de l'eticheta. {{R|245}}La pantera a l'oposto, ben savendo Che quando i re se buta al chietinezzo, E el credito dei frati va crescendo, El mestier de ''maîtresse'' no val più un bezzo, Manda piamente al molto reverendo {{R|250}}Da marenda per viazo, ''idest'' un pezzo</poem><noinclude><references/></noinclude> jtw1hv1a07j9jd8ctns8mv8upd17wvd Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano (1862).djvu/244 102 10321 63784 49426 2018-06-30T12:36:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De lodesan col sublimà per crosta, Per farlo sgangolir a meza posta. Fra Volpon ricevuda l'ambasciata Del re Lion, disendo tra de lu, {{R|255}}Sia ringraziato Dio! la papa è fata! Come chi se rassegna per virtù, Zonta umilmente l'una e l'altra zata, Se segna in fronte, e a colo storto su: Da un cerveto se rampega sul bagio {{R|260}}Che per cimier portava quel formagio. A quela vista, a quel odor, ''Don'Ana'' Ghe struca in fati la naranza in gola; Ma vedendo vegnir da la lontana Per compagnarlo i penitenti in fola, {{R|265}}El tartufo à spuà fora la mana, E sugandose i lavri co la stola Sera tuti do i occhi, e cussì scapola, Senza saverlo, la seconda trapola. Ma fra Volpon à da lotar con tropi {{R|270}}Proverbi per portarla fora neta. Un dise: ''A forza de corer sui copi'' ''Se capita po in strada per stafeta.'' L'altro: ''Va tuti al petene po i gropi;'' E un terzo, che in sto caso fa 'l profeta: {{R|275}}''Perde 'l pelo la Volpe, el vizio mai:'' E questo à scontà in fati i so pecai. Tiremo avanti. So maestà za gera Cufà sul trono soto el baldachin, Co i so magnati intorno, e la pantera, {{R|280}}Sconta col pero-morto in camerin, Schizzava l'occhio a la so cameriera L'aviso imaginandose visin Che 'l missionario cascà nella rede Fosse andà a convertir l'orco a la fede. {{R|285}}Quando improvisamente se spalanca A ''deux battans'' la porta del pozzeto, Ed eco fra Volpon che co la zanca Se segna in fronte, e spiega el fazzoleto; </poem><noinclude><references/></noinclude> ctajc89l54l4l0rjiffevm2gglxjowk Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano (1862).djvu/245 102 10322 63785 49427 2018-06-30T12:36:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A quela vista la pantera, bianca {{R|290}}Come una pezza, à bù tanto dispeto D'aver, zogando, butà via la carta, Che gh'è vegnù po el mal de ''santa Marta''. S'alza alora in senton sora el so cuzzo Tuta ochi, e rechie quel'ilustre udienza: {{R|295}}E fra Volpon butando zo 'l capuzzo Sora le spale, e co una riverenza Che ghe pesta sul pulpito el barbuzzo, Mola el cordon, e a dir cussì scomenza: ''Oritur irae Dies! solvet Dies illa'' {{R|300}}''Carnivoros rapaces in favilla.'' ''Frugisilus de Crapula;'' ''Framm.'' al capo sesto, pagine sessanta. «Dopo sì lunga tenebrosa notte Mentre ogni cor sull'avide pupille, {{R|305}}Co' più fervidi voti il giorno affretta, Qual dal grembo di Teti, Non più inteso fragor gorgoglia, e freme! Qual tra la folla delle nubi nere Accavalcate all'orizzonte in vetta {{R|310}}Vampa sanguigna balenando striscia? Rugge la valle, e la frondosa chioma Di mille querele e mille Dalle alpestri cervici alto fischiando Flagella il nembo, che già già si squarcia; {{R|315}}E per le fibre intanto della terra Cupo tremito serpe, e si propaga, Che il piè costringe a traballar sull'orma. Ma indarno il flutto procelloso freme, Aggrotta indarno l'orizzonte il ciglio, {{R|320}}Trema indarno la terra, e romba il nembo; Che ciechi e sordi in questi Di convulsa natura al cielo serva Conati orrendi estremi, Nè udite ancor, nè ravvisate ancora {{R|325}}Tiranni delle selve I forieri del dì della vendetta.</poem><noinclude><references/></noinclude> qien0c9qmjxq5mvuk04lv1nm5p8u5z3 Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano (1862).djvu/246 102 10323 63786 49428 2018-06-30T12:36:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Oritur irae Dies! solvet Dies illa'' ''Carnivoros rapaces in favilla.'' Da le murate sedi {{R|330}}Dove il bipede uman delira e impera, Il sonno, è ver, e le oziose piume Han l'innocenza, e la virtù sbandite, E all'ozio vil che di più vili colpe È tra gli uomini padre, {{R|335}}Satan, lo so, la meritata pena Tra le sue bolge colaggiù prepara. Ma calpesti il suo culto, e di quel fosco Barlume di ragion, ond'è superbo, Abusi l'uomo pur, e che per noi? {{R|340}}Il dogma cittadin non regge il bosco. Ed oh! piaciuto fosse a lui che libra Su distinte bilance De' bipedi la sorte, e il destin nostro, Che nate appena, in un letargo inerte {{R|345}}Cadute foste, e vi poltriste ancora, Crude belve rapaci ! Scevri d'ogni timor dal colle al prato Solinghi errando, o in folte schiere amiche Lepri, daini, conigli, pecorelle, {{R|350}}Già sbranati da voi, Fascerebbero ancor la molle erbetta, I teneri virgulti, ed i maturi Spontanei doni delle piante solo; Puro cibo salubre {{R|355}}Destinato dal ciel all'innocenza! Ma non dal sonno, dalle veglie vostre Sanguinarie ministre D'una fame crudel che non si pasce Che di lacere carni semivive, {{R|360}}Pur queste selve (un tempo Placido asilo di sicura calma) In teatro d'orror, barbari, vôlte? Ed è per esse che gia il flutto freme, E crolla il monte, e romba il nembo, e spunta</poem><noinclude><references/></noinclude> nm23vbfb5yycxzcb9hifmmvn7g4uo68 Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano (1862).djvu/247 102 10324 63787 49429 2018-06-30T12:36:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|365}}L'albor là su di quel tremendo giorno Che già il fulmine afferra e vi minaccia! ''Oritur irae Dies! solvet Dies illa,'' ''Carnivoros rapaces in favilla. '' Se non che indarno ogni sua possa addoppia {{R|370}}L'oste infernal onde sveller dal fianco Dell'eterna giustizia la clemenza; E ingenuo pentimento Col suo pianto perenne Spesso, fin ne la destra che le ruota, {{R|375}}Le folgori ammorzò de l'ira ultrice. Sì propizia vicenda esser non puote Che l'opra, sire, del regal esempio. Ad eccitarle gia m'accingo: e voi, Troppo edaci magnati, {{R|380}}Fino a che il pentimento Non vi rattempri l'indole ferina ''Favete linguis'' col silenzio almeno Secondate i miei sforzi: ed incomincio.» (Fin qua l'è andada ben! {{R|385}}Eh! co parlo toscan, za no le vien.) Finio l'esordio, che m'inzegnerò Scriver in versi sciolti, fra Volpon Se suga el fronte, supia el naso, e po Entra in materia, e su l'istesso ton, {{R|390}}Fato un elogio magnifico al bo, Non che al cavalo, a l'aseno, al monton, (Che per no insanguenarse la tovagia Vive se no gh'è fen anca de pagia) Dopo d'aver cita, minga scriture, {{R|395}}Ma favole d'ascetico artifizio; Dopo d'aver parla de le censure Che assedia i morti el zorno del giudizio, E passa la rassegna a le torture Che à da dar ai carnivori el suplizio, {{R|400}}E a tute le delizie che a l'astemio De carne viva el ciel destina in premio; Torna a sfrisar con dopia stafilada,</poem><noinclude><references/></noinclude> btyl5dtgpcsdqzqs2y3jq56gcvwcf8t Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano (1862).djvu/248 102 10325 72230 63788 2022-03-25T10:56:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Lovi, tigre, pantere, batizando Fina el lion per un sassin da strada, {{R|405}}Che col so esempio l'aneme risolando A Belzebù prepara la speada; E finisse la predica, sbraciando Con impeto energumeno-retorico: ''Sire! Una salus! Vitto pitagorico.'' {{R|410}}L'à apena terminà che s'à sentio Un scravazzo de spui dei più violenti: Ma l'aplauso vegniva per da drio, Da la fola, voi dir, dei penitenti, Che avendo tirà intanto al so partio {{R|415}}Queli che in corte stava mal de' denti Pestava zo le zate con furor, Metendo ai sete cieli l'orator. Ma i ciambelani, i consegieri, i bruti Coverti dal mantelo col ''crassà,'' {{R|420}}Tolti per man, e messi a mazzo tuti Dal pio fervor de so paternità, Lo vardava col pegio, e stava muti, Aspetandose za che so maestà, Per insegnarghe a rispetar i grandi, {{R|425}}Spicasse al mulo l'ordine: ''Impalandi.'' Ma el re Lion, che, come ò dito, odiava L'ipocrisia, l'adulazion a morte, Che fina con dispeto tolerava Le smorfie curvilinee de la corte; {{R|430}}A dir la verita, propio latava Sentindo el frate a parlar schieto, e forte; Che chi franco pol far quel che ghe par, Per un gusto de più, lassa cigar. Oltre de che po, eceto la pantera, {{R|435}}Che spuava velen, e quatro, sie Spiriti forti tornai d'Inghiltera, Dove ai frati i ghe dise porcarie, Quel'enfasi apostolica severa Aveva sbalordro le fantasie, {{R|440}}A segno che quasi tuta la corte</poem><noinclude><references/></noinclude> e0mzczov3lkmtde6fm3iern29r7kkqo Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano (1862).djvu/249 102 10326 63789 49431 2018-06-30T12:36:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> À pensà per un atimo a la morte. E più che i altri, el re Lion istesso, Che sentindose ponzer la coscienza D'aver là in bosco fato strage spesso {{R|445}}Per passatempo più che per urgenza, Per mandar in casson el so processo Pensava quasi de far penitenza, E imitar fra Volpon che no viveva Che de ortighe, per quel che lu diseva. {{R|450}}Prima per altro de determinarse Al progeto piissimo de farlo, L'à credesto dover edificarse Co l'esempio del santo, e po imitarlo. Co l'è infati vegnù per congedarse {{R|455}}El re s'à levà su per incontrarlo; Gh'à dà la dreta, gh'à basà el capuzzo, El se l'à sentà arente sul so cuzzo. «Padre, el dise, speravo che 'l rimorso Rispetasse i pecai nati sul trono, {{R|460}}Ch'anca tra nu xe per asioma corso, ''Che al suo splendor belle le colpe sono,'' Ma la santa energia del so discorso Avaria convertio fina mio nono Tigronio Magnapopoli, zemelo {{R|465}}Del prencipe educà da Machiavelo. Son convinto, e pentio, e col so esempio Spero, padre, de dar publico segno De la mia conversion, e abolir l'empio Costume de le carni in tuto el regno. {{R|470}}Devo tuto al so zelo, e se no adempio Sul fato al mio dover, me prendo impegno De far doman quel che no fazzo ancuo; El primo benefizio sarà suo. La vol partir? pazienza! per decoro {{R|475}}Sta volta po la viazerà in letiga. Ma dopo un'ora de sermon sonoro De tanta benemerita fadiga, La ga, padre, bisogno de ristoro,</poem><noinclude><references/></noinclude> hek4wg2urpe98hnwxk0qsmg16kpxqw6 Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano (1862).djvu/250 102 10327 63790 49432 2018-06-30T12:36:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La magnerà un bocon... anzi la diga, {{R|480}}Senza riguardi quel che più ghe aleta, E ghe farò alestir la so ceneta.» Ste carezze, sti onori, sto pio zelo D'un monarca lion, e penitente, Ma sora tuto el vizio (che del pelo {{R|485}}La volpe za no gà pensà mai gnente) Stende sui ochi a fra Volpon un velo Che ghe sconde 'l pericolo iminente, E sta volta da seno, el pio furbazzo A sporto el colo da so posta al lazzo. {{R|490}}Perchè volendo conciliar l'impresa De la so predicona strepitosa, Co l'interesse de la fame, resa Da la lunga astinenza più rabiosa: «Rinunzio, Sire, (el dise) a la pretesa {{R|495}}D'un benefizio tropo ambiziosa. Mi guardi il cielo da secondi fini!... Cena? Una chioca, quattro, sei pulcini...» A sta moderazion subdola e spuria, A sta prova de gola sanguinaria, {{R|500}}Freme el lion, e l'atra bile in furia Risvegiandoghe l'indole sicaria, Ghe fa schiocar la coa, come una scuria; Ghe drezza i peli de la giuba in aria, E sbrufando dai ochi oride bampe, {{R|505}}E sfodrando le sgrinfe su le zampe, Ghe piomba adosso rugindo cussì: «Ipocrita, impostor, ti gh'è a la fé! E za che serve la chioca, e i pipì De ravani, e de ortighe ai to supè, {{R|510}}Figo seco, o susin, servi anca ti De bombon pitagorico al to re. » E in do secondi e mezo so maestà Lo squarta e sbrana, e lo devora là. L'ogio mo dita? ah? {{R|515}}M'ale le rime compagnà fin qua? Qua finisse la favola, e me par</poem><noinclude><references/></noinclude> ovd7k4ihse2r7lgdseswc0npqc5kc32 Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano (1862).djvu/251 102 10328 63791 49433 2018-06-30T12:36:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che la se poderave intitolar ''El Pifaro a dretura de Montagna:'' La crisi ''circum circa'' xe compagna. {{R|520}}Quel xe andà per sonar, e i l'à sonà, Questo è andà per magnar, e i l'à magnà. Oi da scriverla, o no? me lo dirè, Ma senza complimenti... Che ora xè? Che per Dio son mo seco {{R|525}}D'esser sta sera el bagolo de l'eco. </poem><noinclude><references/></noinclude> 6muyascazf4tifiu3shrv6jqs952qkp Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/45 102 10329 65501 62575 2018-09-27T12:50:33Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|MARIEGOLA DELLA SCUOLA DI SAN MARCO}}}} {{Centra|DEI CALEGHERI}} In nome de Dio e dela gloriosa Vergine Mare Madona santa Maria e per la gratia del glorioso e benedecto eguangelista, mesier sen Marcho, per nostra devucion e per sustentacion dei homeni chalegeri maistri e lavoranti de questa tera de Chioça, è arlievà questa benedeta compagnia e fradelità de fradaja de la scola del benedeto guagnelista misier sen Marcho; per sua devotion li fa questa mariegola da novo, chè per la perdeda de Chioça el fo persa quella che aveva la dita scuola. In la qual mariegola vechia se contegniva questo capitolo che dixeva chussì, ch'el non de devesse eser altre persone, so no quelli che lavorava de l'arte dela calegaria, çoè maistri e lavoranti dela ditta arte; e chussì volemo ch'el se oserva. E sì volemo che tuti i capitolarij, che nui savaremo che i era suxo la mariegola vechia, sia metudi per ordine in questa de tuti i fradeli de la dicta compagnia. E sì volemo che la festa de mesier sen Marcho, che se fa a dì vinticinque de aprile, al vesparo de la vigilia, (che) sia metudo el confalon in piaza davanti la giesia de misier sen Iachomo per i gastaldi che se trovarà in quel tempo, e che i debia inpiar el cesendelo e impiar i candeloti, eser tuti i fradeli con devocion al dicto vesparo e lo dì dela festa. Ancora meter lo dicto confalom la matina e lasarlo star per infina dicto vesparo; el dì dela festa tuti i fradei debia eser a la messa grande, e quando se vorà dir el guangelio chadun dei fradeli debia portar una candela im-<noinclude><references/></noinclude> 44dybaymbgsi2qpdtmqkwdzdqqwhod9 Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/48 102 10330 62578 49440 2018-06-30T12:30:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>quel lavorente di oto, da può che quel maistro averà dito: truovate iuviamento; e cussì lo lavorente debia far asaver alo maistro digando: io non voio più lavorar con ti, truovate; e quel lavorente sia tegnudo de lavorar oto di con quel maistro, e ch'el maistro che dia da lavorar a quel lavorente non debia dar lavorieri a quel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Anchora volemo che ogni anno el dì de misier sen Marcho d'aprile, (che) el sia leta la mariegola a tuti i fradelli e a quelli che intrerà in la dita scuola, perchè quando nesun non obedise le dite condition, che i non ebia scuxa de dir: io non voio eser descaçudo, chè io non lo saveva. Anchora volemo che da qui innanci, (che) chadaun fradello, che sia dela scola, sia tegnudi de esser al vespero dela viçilia e ala messa granda del çorno de san Marcho de aprile sotto pena de soldi quatro per cadauna fiada, salvo iusto impedimento; il qual impedimento debia eser chiarido per li gastaldi ''che'' se troverà per li tempi, over per lo capitolo dela scola; la parte sottoscritta fo de si XIIII e de no nulla. Ancora volemo che da qui innanci, (che) cadaun fradel sia tegnudo, quando mancarà alcuno fradello<ref>A questo punto furono omesse, perchè pura ripetizione, le parole: ''che çaschaduno debia esser...'' ecc.</ref>, a compagnarlo ala sepultura sotto pena de soldi sie per cadauna fiada, salvo iusto impedimento; el qual impedimento die esser chiarito chomo è dicto de sopra; la parte sottoscrita<ref>Nel Codice si legge «''soprascrita''».</ref> fo de si XIIII e de no fo nulla.<noinclude> <references/></noinclude> ss96kbl1pxqzlieygk807vhfxu815fq Autor:Republica de Venexia 100 10331 57613 57461 2016-11-09T12:48:20Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} *{{Testo|Commissione a Jacopo Loredano di operare contro i Turchi}} *{{Testo|Trattato di pace con Mohammed II}} 6wh1qg8s9jr5gjvesfrnvpxwnqlzlch Categoria:Testi de Republica de Venexia 14 10332 49443 2013-10-04T15:07:01Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutor||Republica de Venexia}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor||Republica de Venexia}} imhgd695oz42snu0pgi1vcfxooki8hz Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu 104 10333 71178 58881 2021-04-29T14:12:55Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Lodovico Pastò |Title=Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian |PageName= |Subtitle=scritte nel so natural dialetto |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Giuseppe Molinari |Address=Venezia |Year=1822 |Key= |Source={{IA|PoesieEditeEdInediteDeLodovicoPastoVenezian}} |Image=1 |Progress=1 |Volumes= |Pages=<pagelist /> |Remarks={{Pagina|Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/144}} |Interwiki= }} lokh7zfgi5w551bgoofoyn192wezlpp Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/3 102 10334 63831 52066 2018-06-30T12:37:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|RITRATO DEL AUTOR}} ''SONETO.''}} <poem> Picolo de statura e forcolin, Negro de cavegiara tempo fà, Ochio da gato, naso intabacà, {{R|4}}Tinta de tera d'ombra, e zalolin. Amigo cordialissimo del vin, In amor al'estremo sfortunà, Nè mai per questo un poco desgustà, {{R|8}}Ma pien a tute l'ore de morbin. Conveniente, e discreto quanto un frate, Sobrio co no i me dà gnente da cena, {{R|11}}Gravio de molte idee; ma tute mate. Amante de Poesia, ma senza vena, Curioso assae de più de dona Cate... {{R|14}}No posso farme megio co la pena. </poem><noinclude> <references/></noinclude> iu5ksz37md6c3hu1ty65d37vj2miwkq Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/2 102 10335 63830 49450 2018-06-30T12:37:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/63 102 10336 63846 49451 2018-06-30T12:37:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Su, su, su, Mo co sgionfo! mo co fiaco... No capisso per dio baco!... No me posso... sostentar... To... torneme a colegar, E andè tuti via de qua, Che sarà... Che sarà quel, che sarà.</poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|{{x-larger|EL PAN.}}}} <poem> Volè donca saver Quale sia quel alimento, Che a l’omo in ogni età Xe più de giovamento? {{R|5}}L’afar xe tanto facile; La cossa è cussì schieta, Che vel diria, stè certi, Infina dona Beta: Vardè, ve servo in bota, {{R|10}}Senza, pensarghe su: El Pan, fradelli cari, El Pan xe giusto lu, Sentì sta sola prova: Andè a qualunque tola, {{R|15}}Lassè, che la sia piena De cibi, che consola:</poem><section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> 2nei42yorxl6elu1t5inxemxmgvnkgf Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/64 102 10337 63847 52166 2018-06-30T12:37:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Questi peraltro sempre, Sempre no i xe l’istessi, Ancuo ghè dei caponi, {{R|20}}Doman ghe xe dei pessi; Ma el Pan xe sempre là: Cossa vol dir mo questo? Che ’l Pan sempre ghe vol, Che un soprapiù xe ’l resto; {{R|25}}Ma sento che disè: E i vechi despossenti? E i poveri bambini? E quei che no ga denti?... In cossa ve perdeu? {{R|30}}Par che siè nati geri; Grateghelo, perdio! E deghelo a sculieri. </poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|''CANZONETA.''}} <poem> Nina stufeta Del mio contegno, Piena de sdegno, {{R|4}}Parla cussì: Amigo caro, De cuor vel digo, Vu sè un intrigo, {{R|8}}No fè per mi. </poem><section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> 86ax4q9csj30nzsdb9f7sq2mzqakbpx MediaWiki:Proofreadpage page status/en 8 10338 50938 49459 2015-07-21T11:31:47Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki &nbsp;[[Ajuto:Qualità de le pagine|Page status]] kyvma5ij3mui1xa0npbs287eqrmz3yy MediaWiki:Proofreadpage page status/it 8 10339 50936 49460 2015-07-21T11:31:25Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki &nbsp;[[Ajuto:Qualità de le pagine|Qualità della pagina]] 394hte7smxytyti67kfe810uss3u8r8 Wikisource:Ciacole/2012 4 10340 69552 60237 2020-07-24T15:44:27Z Candalua 23 /* Mobile view as default view coming soon */ wikitext text/x-wiki {{Archivio Ciacole}} == Announcing Wikipedia 1.19 beta == Wikimedia Foundation is getting ready to push out 1.19 to all the WMF-hosted wikis. As we finish wrapping up our code review, you can test the new version ''right now'' on [http://beta.wmflabs.org/ beta.wmflabs.org]. For more information, please read the [https://svn.wikimedia.org/viewvc/mediawiki/trunk/phase3/RELEASE-NOTES-1.19?view=markup release notes] or the [[mw:MediaWiki_1.19|start of the final announcement]]. The following are the areas that you will probably be most interested in: * [https://bugzilla.wikimedia.org/show_bug.cgi?id=33711#c2 Faster loading of javascript files makes dependency tracking more important.] * New common*.css files usable by skins instead of having to copy piles of generic styles from MonoBook or Vector's css. * The default user signature now contains a talk link in addition to the user link. * Searching blocked usernames in block log is now clearer. * Better timezone recognition in user preferences. * Improved diff readability for colorblind people. * The interwiki links table can now be accessed also when the interwiki cache is used (used in the API and the Interwiki extension). * More gender support (for instance in logs and user lists). * Language converter improved, e.g. it now works depending on the page content language. * Time and number-formatting magic words also now depend on the page content language. * Bidirectional support further improved after 1.18. Report any [http://labs.wikimedia.beta.wmflabs.org/wiki/Problem_reports problems] on the labs beta wiki and we'll work to address them before they software is released to the production wikis. '''Note''' that this cluster does have SUL but it is not integrated with SUL in production, so you'll need to create another account. You should avoid using the same password as you use here. — [[m:Global message delivery|Global message delivery]] 17:39, 15 zen 2012 (CET) <!-- EdwardsBot 0145 --> == Wsexport: an automatic export tool for Wikisource == Hello, and first sorry for this automatic delivery message. An export tool for Wikisource books, [[oldwikisource:Wikisource:WSexport|Wsexport]], is currently in active development. It is a tool for exporting Wikisource's texts in [[w:EPUB|EPUB]], [[w:OpenDocument|ODT]] and other file formats. It was created for French Wikisource, but it's also available for the other Wikisource subdomains. It can be used directly from its page on [http://toolserver.org/~tpt/wsexport/book.php Toolserver.org] (for texts in all languages, use "www" for oldwikisource), or browsing http://wsexport.fr.nf (currently only for French Wikisource's texts). In order to work, the tool need some configuration from your Wikisource subdomain, [[oldwikisource:Wikisource:WSexport|This page]] explains how to do it. Currently French, Italian, English, and German Wikisource does it. You will find more information on [[oldwikisource:Wikisource:Scriptorium#Wsexport_:_an_automatic_export_tool_for_Wikisource_fr|The global Scriptorium]]. Ask [[oldwikisource:Wikisource_talk:WSexport|here]] for all question. This message was distributed to all Wikisources using the [[:m:Global message delivery|Global message delivery]] system. If you want to use it to send your messages, ask for permission [[:m:Talk:Global_message_delivery|here]]. () 22:19, 15 zen 2012 (CET) <!-- EdwardsBot 0147 --> == MediaWiki 1.19 == (Apologies if this message isn't in your language.) The Wikimedia Foundation is planning to upgrade MediaWiki (the software powering this wiki) to its latest version this month. You can help to test it before it is enabled, to avoid disruption and breakage. More information is available [[:mw:MediaWiki 1.19/Deployment announcement|in the full announcement]]. Thank you for your understanding. [[:m:user:guillom|Guillaume Paumier]], via the [[:m:Global message delivery|Global message delivery system]] <small>([[:m:Distribution list/Global message delivery|wrong page? You can fix it.]])</small>. 16:22, 12 feb 2012 (CET) <!-- EdwardsBot 0154 --> == tuto me interesa == Bravi cari, me fa un paicer imenso de lesere in padovan. Partio nel 62 in francia, go ciapà l'acento parisin; Me son desmentegà el padovan, ma lesendo el Ruzante me revien in mente come ciacolavo da bocia. Grasie. robertocucinato@yhaoo.fr == Update on IPv6 == [[File:Wikimedia_Foundation_RGB_logo_with_text.svg|80px|right]] (Apologies if this message isn't in your language. Please consider translating it, as well as '''[[m:Special:MyLanguage/IPv6 initiative/2012 IPv6 Day announcement|the full version of this announcement on Meta]]''') The Wikimedia Foundation is planning to do limited testing of IPv6 on June 2-3. If there are not too many problems, we may fully enable IPv6 on [http://www.worldipv6day.org/ World IPv6 day] (June 6), and keep it enabled. What this means for your project: *At least on June 2-3, 2012, you may see a small number of edits from IPv6 addresses, which are in the form "<code>2001:0db8:85a3:0000:0000:8a2e:0370:7334</code>". See e.g. [[w:en:IPv6 address]]. These addresses should behave like any other IP address: You can leave messages on their talk pages; you can track their contributions; you can block them. (See [[m:Special:MyLanguage/IPv6 initiative/2012 IPv6 Day announcement|the full version of this announcement]] for notes on range blocks.) *In the mid term, some user scripts and tools will need to be adapted for IPv6. *We suspect that IPv6 usage is going to be very low initially, meaning that abuse should be manageable, and we will assist in the monitoring of the situation. Read [[m:Special:MyLanguage/IPv6 initiative/2012 IPv6 Day announcement|the full version of this announcement]] on how to test the behavior of IPv6 with various tools and how to leave bug reports, and to find a fuller analysis of the implications of the IPv6 migration. --[[m:User:Eloquence|Erik Möller, VP of Engineering and Product Development, Wikimedia Foundation]] 03:29, 2 giu 2012 (CEST) <small>Distributed via [[m:Global message delivery|Global message delivery]]. (Wrong page? [[m:Distribution list/Global message delivery|Fix here]].)</small> <!-- EdwardsBot 0201 --> == 2011 Picture of the Year competition == <small>[[:commons:Commons:Picture of the Year/2011/Translations/mk|{{#language:mk}}]] • [[:commons:Commons:Picture of the Year/2011/Translations/no|{{#language:no}}]] • [[:commons:Commons:Picture of the Year/2011/Translations/pl|{{#language:pl}}]]</small> Dear Wikimedians, Wikimedia Commons is happy to announce that the ''2011 Picture of the Year competition'' is now open. We are interested in your opinion as to which images qualify to be the ''Picture of the Year 2011''. Any user registered at Commons or a Wikimedia wiki SUL-related to Commons [//toolserver.org/~pathoschild/accounteligibility/?user=&wiki=&event=24 with more than 75 edits before 1 April 2012 (UTC)] is welcome to vote and, of course everyone is welcome to view! Detailed information about the contest can be found [[:commons:Commons:Picture of the Year/2011/Introduction|at the introductory page]]. About 600 of the best of Wikimedia Common's photos, animations, movies and graphics were chosen &ndash;by the international Wikimedia Commons community&ndash; out of 12 million files during ''2011'' and are now called ''Featured Pictures''. From professional animal and plant shots to breathtaking panoramas and skylines, restorations of historically relevant images, images portraying the world's best architecture, maps, emblems, diagrams created with the most modern technology, and impressive human portraits, Commons ''Features Pictures'' of all flavors. For your convenience, we have sorted the images [[:commons:Commons:Picture of the Year/2011/Galleries|into topic categories]]. We regret that you receive this message in English; we intended to use banners to notify you in your native language but there was both, human and technical resistance. See you on Commons! --[[:commons:Commons:Picture of the Year/2011/Committee|Picture of the Year 2011 Committee]] 20:44, 5 giu 2012 (CEST) <small>Distributed via [[m:Global message delivery|Global message delivery]]. (Wrong page? [[m:Distribution list/Global message delivery|Fix here]].)</small> <!-- EdwardsBot 0205 --> == Mobile view as default view coming soon == [[File:Wikimedia_Foundation_RGB_logo_with_text.svg|80px|right]] ''(Apologies if this message isn't in your language. Please consider translating it, as well as the [[m:Special:MyLanguage/Mobile Projects/Mobile Gateway/Mobile homepage formatting|instructions on Meta]])'' The mobile view of this project and others will soon become the default view on mobile devices (except tablets). Some language versions of these projects currently show no content on the mobile home page, and it is a good time to do a little formatting so users get a mobile-friendly view, or to add to existing mobile content if some already exists. If you are an administrator, please consider helping with this change. There are [[m:Mobile Projects/Mobile Gateway/Mobile homepage formatting|instructions]] which are being translated. The proposed date of switching the default view is June 21. To contact the mobile team, email <code>mobile-feedback-l[[File:At_sign.svg|17px]]lists.wikimedia.org</code>. --[[m:User:Pchang|Phil Inje Chang, Product Manager, Mobile, Wikimedia Foundation]] 10:37, 16 giu 2012 (CEST) <small>Distributed via [[m:Global message delivery|Global message delivery]]. (Wrong page? [[m:Distribution list/Global message delivery|Fix here]].)</small> <!-- EdwardsBot 0214 --> == Help decide about more than $10 million of Wikimedia donations in the coming year == [[File:Wikimedia_Foundation_RGB_logo_with_text.svg|80px|right]] ''(Apologies if this message isn't in your language. Please consider translating it)'' Hi, As many of you are aware, the Wikimedia Board of Trustees recently initiated important changes in the way that money is being distributed within the Wikimedia movement. As part of this, a new community-led "[[m:Funds_Dissemination_Committee/Framework_for_the_Creation_and_Initial_Operation_of_the_FDC|Funds Dissemination Committee]]" (FDC) is currently being set up. Already in 2012-13, its recommendations will guide the decisions about the distribution of over 10 million US dollars among the Foundation, chapters and other [[m:Funds_Dissemination_Committee/Framework_for_the_Creation_and_Initial_Operation_of_the_FDC#Eligible_fund-seeking_entities|eligible entities]]. Now, seven capable, knowledgeable and trustworthy community members are sought to volunteer on the initial Funds Dissemination Committee. It is expected to take up its work in September. In addition, a community member is sought to be the [[m:Funds_Dissemination_Committee/Framework_for_the_Creation_and_Initial_Operation_of_the_FDC#FDC_Ombudsperson|Ombudsperson]] for the FDC process. If you are interested in joining the committee, read the [[m:Funds Dissemination Committee/Call for Volunteers|call for volunteers]]. Nominations are planned to close on August 15. --[[m:User:ASengupta_(WMF)|Anasuya Sengupta]], Director of Global Learning and Grantmaking, Wikimedia Foundation 22:29, 19 luj 2012 (CEST) <small>Distributed via [[m:Global message delivery|Global message delivery]]. (Wrong page? [[m:Distribution list/Global message delivery|Fix here]].)</small> <!-- EdwardsBot 0223 --> == Request for Comment: Legal Fees Assistance Program == [[File:Wikimedia_Foundation_RGB_logo_with_text.svg|80px|right]] ''I apologize for addressing you in English. I would be grateful if you could translate this message into your language.'' The Wikimedia Foundation is conducting a [[:m:Request_for_comment/Legal_Fees_Assistance_Program|request for comment]] on a [[:m:Legal_and_Community_Advocacy/Legal_Fees_Assistance_Program|proposed program]] that could provide legal assistance to users in specific support roles who are named in a legal complaint as a defendant because of those roles. We wanted to be sure that your community was aware of this discussion and would have a chance to participate in [[:m:Request_for_comment/Legal_Fees_Assistance_Program|that discussion]]. If this page is not the best place to publicize this request for comment, please help spread the word to those who may be interested in participating. (If you'd like to help translating the "request for comment", program policy or other pages into your language and don't know how the translation system works, please come by my user talk page at [[:m:User talk:Mdennis (WMF)]]. I'll be happy to assist or to connect you with a volunteer who can assist.) Thank you! --[[:m:User:Mdennis (WMF)|Mdennis (WMF)]]04:17, 6 set 2012 (CEST) <small>Distributed via [[m:Global message delivery|Global message delivery]]. (Wrong page? [[m:Distribution list/Global message delivery|Fix here]].)</small> <!-- EdwardsBot 0245 --> == Wikidata is getting close to a first roll-out == [[File:Wikimedia_Foundation_RGB_logo_with_text.svg|80px|right]] (Apologies if this message isn't in your language.) As some of you might already have heard Wikimedia Deutschland is working on a new Wikimedia project. It is called [[m:Wikidata]]. The goal of Wikidata is to become a central data repository for the Wikipedias, its sister projects and the world. In the future it will hold data like the number of inhabitants of a country, the date of birth of a famous person or the length of a river. These can then be used in all Wikimedia projects and outside of them. The project is divided into three phases and "we are getting close to roll-out the first phase". The phases are: # language links in the Wikipedias (making it possible to store the links between the language editions of an article just once in Wikidata instead of in each linked article) # infoboxes (making it possible to store the data that is currently in infoboxes in one central place and share the data) # lists (making it possible to create lists and similar things based on queries to Wikidata so they update automatically when new data is added or modified) It'd be great if you could join us, test the [http://wikidata-test.wikimedia.de demo version], provide feedback and take part in the development of Wikidata. You can find all the relevant information including an [[m:Wikidata/FAQ|FAQ]] and sign-up links for our on-wiki newsletter on [[m:Wikidata|the Wikidata page on Meta]]. For further discussions please use [[m:Talk:Wikidata|this talk page]] (if you are uncomfortable writing in English you can also write in your native language there) or point [[m:User_talk:Lydia Pintscher (WMDE)|me]] to the place where your discussion is happening so I can answer there. --[[m:User:Lydia Pintscher (WMDE)|Lydia Pintscher]] 15:42, 10 set 2012 (CEST) <small>Distributed via [[m:Global message delivery|Global message delivery]]. (Wrong page? [[m:Distribution list/Global message delivery|Fix here]].)</small> <!-- EdwardsBot 0248 --> == Upcoming software changes - please report any problems == [[File:Wikimedia_Foundation_RGB_logo_with_text.svg|80px|right]] <div dir=ltr> ''(Apologies if this message isn't in your language. Please consider translating it)'' All Wikimedia wikis - including this one - will soon be upgraded with new and possibly disruptive code. This process starts today and finishes on October 24 (see the [[mw:MediaWiki_1.21/Roadmap|upgrade schedule]] & [[mw:MediaWiki 1.21/wmf2|code details]]). Please watch for problems with: * revision diffs * templates * CSS and JavaScript pages (like user scripts) * bots * PDF export * images, video, and sound, especially scaling sizes * the CologneBlue skin If you notice any problems, please [[mw:How to report a bug|report problems]] at [[mw:Bugzilla|our defect tracker site]]. You can test for possible problems at [https://test2.wikipedia.org test2.wikipedia.org] and [https://mediawiki.org/ mediawiki.org], which have already been updated. Thanks! With your help we can find problems fast and get them fixed faster. [[mw:User:Sharihareswara (WMF)|Sumana Harihareswara, Wikimedia Foundation Engineering Community Manager]] ([[mw:User talk:Sharihareswara (WMF)|talk]]) 05:19, 16 oto 2012 (CEST) P.S.: For the regular, smaller MediaWiki updates every two weeks, please [[mw:MediaWiki_1.21/Roadmap|watch this schedule]]. <small>Distributed via [[m:Global message delivery|Global message delivery]]. (Wrong page? [[m:Distribution list/Global message delivery|Fix here]].)</small> </div> <!-- EdwardsBot 0278 --> == Fundraising localization: volunteers from outside the USA needed == ''Please translate for your local community'' Hello All, The Wikimedia Foundation's Fundraising team have begun our 'User Experience' project, with the goal of understanding the donation experience in different countries outside the USA and enhancing the localization of our donation pages. I am searching for volunteers to spend 30 minutes on a Skype chat with me, reviewing their own country's donation pages. It will be done on a 'usability' format (I will ask you to read the text and go through the donation flow) and will be asking your feedback in the meanwhile. The only pre-requisite is for the volunteer to actually live in the country and to have access to at least one donation method that we offer for that country (mainly credit/debit card, but also real-time banking like IDEAL, E-wallets, etc...) so we can do a live test and see if the donation goes through. ''All volunteers will be reimbursed of the donations that eventually succeed'' (and they will be low amounts, like 1-2 dollars) By helping us you are actually helping thousands of people to support our mission of free knowledge across the world. Please sing up and help us with our 'User Experience' project! :) If you are interested (or know of anyone who could be) please email ppena@wikimedia.org. All countries needed (excepting USA)! Thanks!<br /> [[wmf:User:Ppena|Pats Pena]]<br /> Global Fundraising Operations Manager, Wikimedia Foundation Sent using [[m:Global message delivery|Global message delivery]], 19:24, 17 oto 2012 (CEST) <!-- EdwardsBot 0280 --> 5nkxq3u1x5mw5kzgu5of6yum2dndwgm Indice:Poesie di Pietro Buratti (1864) 1.djvu 104 10341 71176 58812 2021-04-29T14:12:52Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Pietro Buratti |Title=Poesie di Pietro Buratti veneziano |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Naratovich |Address=Venezia |Year=1864 |Key= |Source={{IA|poesiedipietrob02buragoog}} |Image=3 |Progress=1 |Volumes=[[Indice:Poesie di Pietro Buratti (1864) 1.djvu|I]] · [[Indice:Poesie di Pietro Buratti (1864) 2.djvu|II]] · [[Indice:Poesie di Pietro Buratti (1864) 3.djvu|III]] |Pages=<pagelist 1to12=roman 13=1/> |Remarks= |Interwiki= }} 5ysz2mvlxx9czaayc2b0nbsern1fzrf Pagina:Poesie di Pietro Buratti (1864) 1.djvu/423 102 10342 63804 49469 2018-06-30T12:36:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|NOTE.}}}} (a) <section begin="a" />''Questo componimento fu recitato l'anno 1825 in novembre alla tavola dei nobili Valmarana dietro l'invito della contessa Lugrezia Valmarana nata Mangilli di festeggiare la contessina Buonamigo sua nipote, gentile ragazzina di dieci anni.''<section end="a" /> (1) <section begin="1" />Cioè alla padrona di casa.<section end="1" /> (2) <section begin="2" />Rivolgendomi con l'occhialetto alla predetta contessina Buonamigo dotata per tempo d'una suscettibilità relativa al brio de' suoi occhi.<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> l09eafpio5hcvehl3cqnishf0x7r2vu Pagina:Poesie di Pietro Buratti (1864) 1.djvu/419 102 10343 63800 49475 2018-06-30T12:36:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|AGLI OCCHI VIVACISSIMI {{x-larger|DI UNA FANCIULLA}} {{smaller|DECENNE}} {{Nota|Pagina:Poesie di Pietro Buratti (1864) 1.djvu/423|a}}.}} {{smaller|Il poeta s'arma del suo occhialetto legato in argento.}} <poem> {{O|1}}Chi dirìa che sto ochialeto Xe quel magico secreto, Che me averze l’inteleto Co piantà su l’ochio dreto Fisso qualche bel museto, Che go in cuor de celebrar? {{O|2}}Chi diria, che sto istromento Contornà de basso arzento Xe una susta, xe un portento, Che desmissia el mio talento Co bazoto me lo sento Dai cinquanta deventar?</poem><noinclude> <references/></noinclude> srponv7nifthp80pv6ush8t0nhww4x2 Pagina:Poesie di Pietro Buratti (1864) 1.djvu/420 102 10344 63801 49471 2018-06-30T12:36:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|3}}Dovaria per convenienza Con la debita licenza Consacrarlo in preferenza De la Dama a l’ecelenza,{{Nota|Pagina:Poesie di Pietro Buratti (1864) 1.djvu/423|1}} Che me acorda ancùo licenza De molarme a mio piacer. {{O|4}}Ma più che la fisso in viso Nel so amabile soriso Lezo un ordine preciso Che me dise: ''sior poeta,'' ''La se volta a la nezeta,'' ''E la fazza el so dover.'' {{O|5}}Volentieri, Lugrezieta! (Fato a guchia xe el poeta) Quela cara sbezzoleta{{Nota|Pagina:Poesie di Pietro Buratti (1864) 1.djvu/423|2}} Ga za in ela un certo fin Un picante, un peverin Che me ponze stando qua. {{O|6}}E sto vero che no fala (Benchè l’è de meza gala) Me scoverze quei do ochieti, Che maligni, che furbeti Certa spia de gran secreti Xe a chi vede un poco in là.</poem><noinclude><references/></noinclude> t54lyu6mn03p1c7xnpt6d3xgazc5pby Pagina:Poesie di Pietro Buratti (1864) 1.djvu/421 102 10345 63802 49472 2018-06-30T12:36:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|7}}Sbezzoleta! no sbassarli Quei do cari brilantini, Me li godo... i xe divini, E mi posso contemplarli, Ochialarli, squadronarli, E cavarghe el mio latin. {{O|8}}Del to inzegno i me xe spia, Nè m’ingano, e zuraria Che a sta ora, vita mia, Per el belo anca ideal, Convulsion de ben de mal, Ti te senti in cuoresin, {{O|9}}Ch’el te palpita dal gusto, Ch’el te struca dal disgusto, Ch’el te cresse, ch’el te cala, E che za ghe sponta un’ala Per andar paron de lu Chi sa quanto un zorno in su. {{O|10}}Oh che svoli! Chi lo chiapa? Mi no certo, chè za fiapa Me risponde assae la vena, E co zonto una dezena Ai cinquanta che go in schena, No ghe ocial che serva più.</poem><noinclude><references/></noinclude> kn14lux04m7nnlmj0f64kwwxz4nd1d5 Pagina:Poesie di Pietro Buratti (1864) 1.djvu/422 102 10346 63803 49473 2018-06-30T12:36:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|11}}Ma se fosse ancora el caso De ochialarte dal Parnaso, No tradirme sbezzoleta! Ama i versi, e sia un poeta La delizia predileta Del to inzegno e del to cuor. {{O|12}}Credi pur no gh’è mario, Che no daga presto in drio: Ma se l’è del santo coro, S’el ga in testa un fià de aloro, Senza bezzi l’è un tesoro, L’è un mario che mai no mor. </poem><noinclude><references/></noinclude> 3gd5cpav66iuxymhf1av5xl7uwluvwa Pagina:Poesie di Pietro Buratti (1864) 1.djvu/167 102 10347 63795 49476 2018-06-30T12:36:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|XV. (P.) {{x-larger|L'AVERTIMENTO.}}}} <poem> No corè, puti, Smaniosi tanto Drio quel incanto, Che Nana ga. {{R|5}}Xe tuto amabile Ve acordo, in ela, La xe una stela Cascada quà... Ma... ma... {{R|10}}La Nana cocola Ga el cuor tigrà. L'ocio xe vivo Color del cielo, Oro el cavelo, {{R|15}}Balsamo el fià;</poem><noinclude><references/></noinclude> qhx2bsmitf5vy383577wnxrztsj0zqr Pagina:Poesie di Pietro Buratti (1864) 1.djvu/168 102 10348 63796 49477 2018-06-30T12:36:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ghe sponta in viso Do rose intate, Invidia al late Quel sen ghe fa {{R|20}}Ma... ma... La Nana cocola Ga el cuor tigrà. Ogni ochiadina, Che la ve daga, {{R|25}}Da qualche piaga Voda no va; Col so granelo De furbaria La cortesia {{R|30}}Missiar la sa... Ma... ma... La Nana cocola Ga el cuor tigrà. Se mai po sola {{R|35}}Qualcun la trova, No la par nova A la pietà:</poem><noinclude><references/></noinclude> q8ugnax2mjucxwpnfv6gitym9k86cdg Pagina:Poesie di Pietro Buratti (1864) 1.djvu/169 102 10349 63797 49478 2018-06-30T12:36:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Palida, rossa La ve deventa, {{R|40}}Par che la senta, Che la sia là... Ma... ma... La Nana cocola Ga el cuor tigrà. </poem><noinclude><references/></noinclude> 04lkkic8kvf9n40t78ajevgivn8nnno Pagina:Poesie di Pietro Buratti (1864) 1.djvu/424 102 10350 63805 49480 2018-06-30T12:36:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Poesie di Pietro Buratti (1864) 1.djvu/170 102 10351 63798 49481 2018-06-30T12:36:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Poesie di Pietro Buratti (1864) 1.djvu/166 102 10352 63794 49482 2018-06-30T12:36:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Poesie di Pietro Buratti (1864) 1.djvu/1 102 10353 63792 49483 2018-06-30T12:36:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Poesie di Pietro Buratti (1864) 1.djvu/2 102 10354 63799 49484 2018-06-30T12:36:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Poesie di Pietro Buratti (1864) 1.djvu/14 102 10355 63793 49485 2018-06-30T12:36:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/49 102 10356 62579 49488 2018-06-30T12:30:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|''1492 adi 25 April''}} Ancora è sta presa questa parte, che nessun lavorente nè maistro de l'arte dela chalegaria in questa scuola, s'el non haverà le do parte deli fradeli de sì, non rimagna: et chaso che el romagna, paga ala scuola soldi quaranta per intrada. Ancora è sta presa quest'altra parte, che nissun non possa far botega nè levar botega del dito mestier, s'el maistro non paga ala dita scuola per levar la botega ducati 130 do. Al chapitolo fradeli tredese; et do de no. {{Centra|''1514 adi 25 April''}} Anchora l'è stato preso per parte, che da mo indiedro chadauno fradello de questa nostra scuola dieba ogni ano nel zorno dela festa de misier san Marco, nostro protector, tuor dala scuola nostra predicta uno<ref>In luogo di uno nel Codice si legge ''so no''.</ref> pan et una candella et pagar soldi quatro per cadauno fradello. Anchora azò che questa nostra scuola, la qual è impotente et ha bisogno non puocho de aiuto, se possa cum lo poder et aiuto deli sui membri, che siamo nui fradelli, subvegnir nele sue occorente necessità et bisogni, l'è stato preso per parte, che tuti li maistri de botega che sono al presente o che sono stati per lo passato et per lo avegnir vorano far botega, che cadauno, che al presente è maistro di botega, dieba pagar lire tre de piccoli; et simelmente<noinclude> <references/></noinclude> ozs20lceezj3larc72qzabqh8x6ym2w Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/50 102 10357 62580 49489 2018-06-30T12:30:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>quelli che sano stati et per lo avegnir la vorano renovar, etiam loro pagar diebano lire tre de piccoli; et che li forestieri, li quali per lo avegnir vorano far botega in questa citade, pagar debino a questa nostra scuola ducato uno ananti che loro fazano la botega; li quali tuti danari vadano sempre a benefitio dela scuola. Item che niuno forestiero possa vender scarpe vechie nè nuove in questa cita, s'el non paga ducato uno ala scuola, excepto a tempi de fiera. Ala qual balotation et far de Capitolo el ge sono stati fradelli vinti tre, deli quali XXI è stato in favor et doi contrarij essendo stati ballotadi li Capitoli praedicti a bosoli o balote. {{smaller|'''Nota'''. — ''m'' finale in luogo di ''n'', che spesso si trova, è da attribuirsi ad arbitrio dell'amanuense e dipende da reminiscenza forse grafica di tale terminazione così frequente in latino.}}<noinclude><references/></noinclude> hhewtddxfqxb1yrya8wab6t399fy55y Indice:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu 104 10358 71183 58877 2021-04-29T14:13:03Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Luigi Martignon |Title=Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto stampati nel 1819 |PageName= |Subtitle= |Volume=Parte seconda |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Francesco Andreola tipografo |Address=Treviso |Year=1826 |Key= |Source={{IA|RaccoltaPoesieVenezianeDellautoreDeiCapricciPoeticiNelloStessoDialetto}} |Image=1 |Progress=1 |Volumes=[[Indice:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 1.djvu|I]] · [[Indice:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu|II]] |Pages=<pagelist /> |Remarks={{Pagina|Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu/132}} |Interwiki= }} cfugzl6sm2z1p20amazxfbhkhyis3gg Pagina:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu/25 102 10359 64383 52489 2018-06-30T12:42:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|''Difficoltà dei matrimonj''}}}} <poem> {{xx-larger|P}}er maridar ste fìe, Che povarette sta ligade al palo; Per torsele dai pìe, Cossa un povaro pare ancuo no falo? {{R|5}}E le mame industriose Quanti precetti no ghe vale dando, E tutti quanti per el più de bando? Una che vecchia xe vegnuda ormai Fra desiderj assae mal soddisfai,</poem><noinclude><references/></noinclude> 335s5f7mvfb9n6bxyxpm4p94qbbl23j Pagina:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu/26 102 10360 64384 49517 2018-06-30T12:42:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|10}}Ga de putte una mua, Una piuttosto fatta, e st’altra crua, Ch’el bisogno le avarave in pien, Trovandose un marìo che mai no vien, Co le sorte de casa un fià a spassetto {{R|15}}Per storto la le varda, e po per dretto, E po, via Catinetta Ste co la vita dretta, De dia parè spalada, Cossa dirali chi ve vede in strada? {{R|20}}E vu Grazietta un poco più tegnì Alti quei brazzi, e dretta quella testa, No ve scordè, sentì, La riverenza, che vu fe alla festa: Stretta un fià quella bocca, e vu Catina {{R|25}}Tegnighe l’occhio drio co la camina, Saludè sior’Albetta, Deghe un baso, e se a farghe compagnia Trovè qualcun, no stessi a vignir via. Se i ve domanda se ste ben, co un grazie {{R|30}}Diseghe tutto, che cussì ne insegna Parigi, mare delle bone grazie. In somma co quel ton che proprio impegna, Brave, quanto se belle,</poem><noinclude><references/></noinclude> edxexqko7rip13t4swqwkx8gncxq9es Pagina:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu/27 102 10361 57161 49518 2016-10-28T14:33:03Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Contegnive da svelte: addio putelle. {{R|35}}Ma tutti sti smorfiezzi, Sti veri putelezzi Che un trionfo promette el più sicuro, No cava, lo so mi, sangue da un muro. L’ha d’esser dote, la vol esser roba {{R|40}}Per maridar la goba, Oppur tali virtù Che in sto secolo qua no ghe xe più. </poem> [[File:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2 (page 27 crop).jpg|100px|center]]<noinclude><references/></noinclude> gcy8eovic5xmm1v319c8xoqepcsfm48 Pagina:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu/2 102 10362 64382 49520 2018-06-30T12:42:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu/88 102 10363 64385 49521 2018-06-30T12:42:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu/90 102 10364 64387 49522 2018-06-30T12:42:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu/89 102 10365 64386 49524 2018-06-30T12:42:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{xx-larger|''Novelle''}}}}<noinclude><references/></noinclude> j3s6kr41xc5rqpb441ncl9kxnja6056 Indice:Omero in Lombardia 1.djvu 104 10366 71166 58827 2021-04-29T14:12:42Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Francesco Boaretti |Title=Omero in Lombardia |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Domenico Fracasso |Address=Venezia |Year=1788 |Key= |Source={{IA|omeroinlombardi01homegoog}} |Image=1 |Progress=1 |Volumes=[[Indice:Omero in Lombardia 1.djvu|I]] · [[Indice:Omero in Lombardia 2.djvu|II]] |Pages=<pagelist 1to64=roman 65=1/> |Remarks= |Interwiki= }} taa21e19o1bo0y1wyv1xh92hdftp9m1 Indice:Omero in Lombardia 2.djvu 104 10367 71167 58828 2021-04-29T14:12:42Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Francesco Boaretti |Title=Omero in Lombardia |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Domenico Fracasso |Address=Venezia |Year=1788 |Key= |Source={{IA|omeroinlombardi00homegoog}} |Image=1 |Progress=1 |Volumes=[[Indice:Omero in Lombardia 1.djvu|I]] · [[Indice:Omero in Lombardia 2.djvu|II]] |Pages=<pagelist /> |Remarks= |Interwiki= }} 8pyxe7etmjonenxdbyg6tcpfs6hyxer Pagina:Omero in Lombardia 2.djvu/3 102 10368 63717 49528 2018-06-30T12:35:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{xx-larger|L'ILIADE}} {{larger|CANTO DECIMOTERZO.}} ARGOMENTO.}} <poem> {{smaller|''Giove, che za 'l Trojan sicuro pensa,'' ''Per no veder battaggie el viso el zira.'' ''Nettun ai Greghi ghe dà forza immensa;'' ''E dal colpo mortal questi respira.'' ''Cussì a Greghi e Trojani el Ciel dispensa'' ''E beni e mali; e se rinova l'ira.'' ''De qua de là se mazza; e ben se vede,'' ''Che per Voler Divin tutto succede.''}} {{Centra|I}} {{xx-larger|G}}iove, che del Trojan scudo e sostegno Avea tutta la gloria ai Greghi tolta, Adesso Ettore solo in tanto impegno El lassa, e 'l viso in altra parte el volta, Guardando la Provincia e 'l vasto Regno Dei Traci, e Misj, e quella zente molta, Che magna latte, e longa vita gode, Nè sa cosa che sia malizia e frode.</poem><noinclude> <references/></noinclude> bt0u1lobnzx5cv2k73h5xsc2wmslp8l Pagina:Omero in Lombardia 2.djvu/4 102 10369 63718 49534 2018-06-30T12:35:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|2}} Sto Re dei Numi se lusinga, e stima Che nessun Dio vorrà vegnir in terra, Se Lu nol sa, nè ghel permette in prima, Per ajutar Greghi, o Trojani in guerra. Ma sta Nettun d'un alto monte in cima, Dove un gran bosco lo circonda e serra, Spiando cosa nasce; e 'l sente in petto Tristezza, compassion, rabbia, e dispetto: {{Centra|3}} Tristezza, e compassion, perchè dei Greghi El vede la disgrazia assae vicina; Rabbia, perchè ghe par che Giove pieghi A mandarli da barbaro in rovina, E che niente l'ascolti i voti e i preghi De quella zente misera e meschina. Giove l'osserva, che più là no guarda, E Lu dal monte a vegnir zo nol tarda. {{Centra|4}} De sto Dio sotto el peso, e sotto el passo, All'urto novo, all'improvisa mossa, La gran montagna xe fracada abbasso, E xe la selva orribilmente scossa: Sotto i so piè se rompe e spiana el sasso, Nè rupe ghe resiste antica e grossa: Lo vedo appena quattro passi far, E in quattro passi eccolo zonto al mar;</poem><noinclude><references/></noinclude> 179jnap1ud3iat8lshgozbb4dabw3sy Pagina:Omero in Lombardia 2.djvu/5 102 10370 63719 49533 2018-06-30T12:35:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|5}} Dove un palazzo el ga nel più profondo D'un eterno magnifico lavoro. Qua 'l tacca al carro, fatto a conca e tondo I so presti cavai con crene d'oro: Lu pur d'oro vestio de sora al Mondo El vien sul carro con Real decoro: Cede, e se sparte el mar: l'onda s'esalta; E le balene intorno guizza e salta. {{Centra|6}} A gala d'acqua el carro vola, e appena Le rue se bagna, tanto presto el va. Ghe xe una bella grotta ampia e serena Vicin al lido, e 'l Dio desmonta qua. Magna intanto i cavai l'orzo e la vena, Dopo che i xe dal carro desligà: Ma no i sta fermi, i par saette e lampi; E li imbalza Nettun, perchè no i scampi. {{Centra|7}} Verso i Greghi, e le nave a quella parte, Dove i do Ajaci le so tende avea, Sto Dio se porta trasformà con arte In Calcante, e Calcante el Dio parea. Ettore là con un valor da Marte Andar contro le nave se vedea. I Greghi dal timor xe mezzi morti, E va cedendo anca i più bravi e forti.</poem><noinclude><references/></noinclude> bl7b9f5v9qzgps9hqr9y0bqohae4jn8 Pagina:Omero in Lombardia 2.djvu/6 102 10371 63720 49532 2018-06-30T12:35:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|8}} Ajaci, Ajaci, esclama el Nume, a Vu Tocca salvar dal precipizio orrendo El vostro onor, la nostra roba, e nu Contro el fiero Trojan cussì tremendo. Questo solo mi temo, e vinto Lu, I altri tutti scampa via correndo. Presto, andè, resisteghe, eccolo qua: Andè, che un qualche Dio con vu sarà. {{Centra|9}} Detto cussì, col scettro onnipotente Ga dà sto Nume un colpo sulla schena. Quei do novo coraggio in petto sente, E ga 'l brazzo e la man de polso piena: Brama de zuffa, e de vendetta ardente Per forza adesso a battaggiar li mena. No i pol più star; ma po voltadi indrio Più no i vede Calcante: el xe spario. {{Centra|10}} E come un Aquilotto in un momento Vola da un logo all'altro a far rapina; Cussì avendo sti do messi a cimento, Vola el Dio, dove Lu d'andar destina. Dise i do Ajaci: Questo xe un portento, E questa xe una visita Divina: Al moto della vita, e delle piante Ben se conosce, che nol xe Calcante.</poem><noinclude><references/></noinclude> 1wdk9ntkv1ercha37b8vqi2nessb9sy Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/1 102 10372 63712 49538 2018-06-30T12:35:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{xxx-larger|OMERO}} {{x-larger|''IN LOMBARDIA''}} {{Sc|dell'Abate}} {{x-larger|FRANCESCO BOARETTI.}} {{xx-larger|ILIADE.}} <noinclude>TOMO PRIMO.</noinclude> VENEZIA, MDCCLXXXVIII. PRESSO DOMENICO FRACASSO. ''Con Approvazione de' Superiori.''}}<noinclude><references/></noinclude> lguod0flgvv7c01e7hx2kxstblm653u Pagina:Omero in Lombardia 2.djvu/1 102 10373 63715 49540 2018-06-30T12:35:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{xxx-larger|OMERO}} {{x-larger|''IN LOMBARDIA''}} {{Sc|dell'Abate}} {{x-larger|FRANCESCO BOARETTI.}} {{xx-larger|ILIADE.}} TOMO II. VENEZIA, MDCCLXXXVIII. PRESSO DOMENICO FRACASSO. ''Con Approvazione de' Superiori.''}}<noinclude><references/></noinclude> 8surc6hnwxug7itcyh82tk5d7w6uwd7 Pagina:Omero in Lombardia 2.djvu/2 102 10374 63716 49541 2018-06-30T12:35:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/65 102 10375 55828 55827 2016-09-01T13:02:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:Omero in Lombardia 1 (page 65 crop).jpg|400px|center]] {{Centra|{{x-larger|CANTO PRIMO.}} ARGOMENTO.}} <poem> {{smaller|''A Crise Agamenon la Schiava rende,'' ''E po per lu d'Achille el tol la Putta..'' ''D'immensa Rabbia e de Furor s'accende'' ''L'Eroe per quell'azione villana e brutta.'' ''I Greghi più nol cura, e nol difende;'' ''E prova acerbi guai l'armada tutta.'' ''Spesso per le pazzie de i Capi e Re'' ''E Provinzie e Nazion distrutte xe.''}} {{Centra|I}} {{x-larger|C}}anto d'Achille, che l'Eroe xe stà Tra i primi el primo per vigor de brazzi, Quela Rabbia famosa, che ga dà Tanti spasemi a i Greghi e tanti impazzi; Stramaledeta Rabbia, che ha mandà A cenar con Pluton tanti Bravazzi. Cussì Giove ordinava; e intanto i can Magnava carne, e bevea sangue uman.</poem><noinclude><references/></noinclude> mc3prbtun7r4t1irgskw60lh5v93cwa Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/66 102 10376 63714 49543 2018-06-30T12:35:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|2}} Motivo, che sto mal Giove volesse Xe sta un certo pontiglio; una question Per onor, per amor, per interesse Tra Achille, e 'l General Agamenon. E perchè sto furor principio avesse, Apollo ga dà l'urto e l'occasion; Apollo, sì, nel vendicar l'offesa De Crise ha suscità sta gran contesa. {{Centra|3}} Al lido, dove i Greghi avea le nave, Un certo Crise xe vegnù, che giera Prete d'Apollo, e tra le Putte schiave L'aveva una so Fia vistosa in ciera. Ga sto bon Vecchio un portamento grave, E nella gravità gentil maniera; Scettro d'oro el ga in man, bel velo in testa E ricca indosso e maestosa vesta. {{Centra|4}} Quando in mezzo all'armada el s'ha trovà, Tutti i Grechi el s'ha messo a supplicar, E Agamenon e Menelao pregà L'ha caldamente, e l'ha tornà a pregar; I regali e ricchezze el ga mostrà, Che per sta Putta el ghe voleva dar, E da bon Vecchio l'ha parlà cussì: Prencipi, Generali, e Re, sentì.</poem><noinclude><references/></noinclude> 03hbrxh2hgh3kra1ea4icx5inmo66aa Omero in Lombardia/01 0 10377 52415 49544 2016-03-03T14:37:19Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>CANTO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Omero in Lombardia/2|CANTO SECONDO]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=CANTO PRIMO |dopo=[[Omero in Lombardia/2|CANTO SECONDO]] }} <pages index="Omero in Lombardia 1.djvu" from=65 to=97 fromsection="" tosection="" /> m1fznrgvahjkex6hu94tvtxun5tbz1a Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/2 102 10378 63713 49546 2018-06-30T12:35:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> 8q1vhhpz34cdkyq50jqq61dxb33gxkz Indice:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu 104 10379 71144 58840 2021-04-29T14:12:11Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Carlo Goldoni |Title=Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Giambatista Pasquali |Address=Venezia |Year=1864 |Key= |Source={{IA|DelliComponimentiDiversiDiCarloGoldoni1}} |Image=7 |Progress=1 |Volumes=[[Indice:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu|I]] · [[Indice:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu|II]] |Pages=<pagelist 1to8=- 9=1/> |Remarks={{Iwpage|it|Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/13}} {{Iwpage|it|Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/14}} |Interwiki=[[it:Indice:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu]] }} 6stn4t0xyh07owjwrnlsn4hp6xtle43 Indice:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu 104 10380 71145 58839 2021-04-29T14:12:12Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Carlo Goldoni |Title=Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Giambatista Pasquali |Address=Venezia |Year=1864 |Key= |Source={{IA|DelliComponimentiDiversiDiCarloGoldoni1}} |Image=7 |Progress=1 |Volumes=[[Indice:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu|I]] · [[Indice:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu|II]] |Pages=<pagelist 1to8=- 9=1/> |Remarks= |Interwiki=[[it:Indice:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu]] }} cgvtmdsf6xzgptbw096ybacca79qb91 Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/192 102 10381 62314 49652 2018-06-30T12:28:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|IL BURCHIELLO DI PADOVA}} IN OCCASIONE DELLE NOZZE ''DI SUA ECCELLENZA IL SIG.'' {{xx-larger|ALVISE PRIULI,}} ''E LA NOBIL DONNA CONTESSA'' {{xx-larger|LUCREZIA MANIN}} STANZE VENEZIANE.}} <poem> {{O|1}}{{xx-larger|G}}era in barca da Padoa, o sia Burchiello; Che va via per la Brenta ogni mattina; La laguna passar voleva in quello, E una sedia levar zonto a Fusina.<ref>Il primo luogo, che si trova in terra ferma, dove vi è la Posta.</ref> Ma el comodo m'ha parso cussì bello, Cussì cara m'ha parso una vesina,<ref>Una donna presso l'autore nel Burchiello.</ref> Che son andà con quel Burchiello al Dolo,<ref>Una delle belle situazioni sulla Brenta.</ref> E ho sparagnà de la vettura el nolo. {{O|2}}Folta la compagnia de zente varia, Tutti gera sentandi in ordinanza: Gh'era zente civil, zente ordenaria; De caratteri varj una missianza. E 'l mio cervel, che per el più zavaria Caratteri a trovar de nova usanza, In verità, ghe n'ha trovà tre, o quattro De stampa original per el Teatro.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4jvfqlkq0jartuj33stgb8p7g407nby Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/193 102 10382 62315 49653 2018-06-30T12:28:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|3}}Per esempio... ma no, no i voggio dir, Perchè adesso gh'è troppi, che me sente; A tempo, e a logo me ne voi servir, Senza che da nissun se sappia gnente. In scena i vederemo a comparir, Ma in abito; e in aspetto differente; Acciò la zente <ref>Sboccata.</ref> sboccaizza ardita No m'abbia a dir: <ref>Detto ingiurioso: Figlio di ec.</ref> fio d'una fata, e dita. {{O|4}}In sto mistier, che fazzo mì, per diana, Se core dei pericoli no pochi, Qualche volta se parla alla lontana, E ghè de quelli, che se sente tochi: Ma chi cria, da so posta se condana, E i fa pezzo de mì. Poveri alochi; Mì parlo in general, no a tu per tu; Se vu ve lamentè, donca sè vu. {{O|5}}Basta, lassemo andar, che no i me diga, Che per tutto ghe ficco la Commedia. Xe ben, che vaga avanti, e che me sbriga, Acciò che chi m'ascolta no se tedia. La zente ancuò de brevità xe amiga, Le cosse longhe fa morir d'inedia, E nissun pol gnancora indivinar Quel, che gho in testa de voler cantar. {{O|6}}Andando donca col remurchio <ref>Un battello di varj remiganti, che tirano il Burchiello per la Laguna, attaccato alla Prora.</ref> a prova Per la laguna placida, e serena, A parlar se prencipia; ognun se prova Del curto viazo a minorar la pena. Chi conta qualche Istoria, o qualche nova; Chi parla, e ride colla bocca piena; Chi trafega alle carte i so contanti; <ref>Che si sfiata.</ref> Chi se sbrega a criar coi remurchianti.</poem><noinclude><references/></noinclude> e49po9n467zbcp9tyaikvexhar8aoui Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/194 102 10383 62316 49674 2018-06-30T12:28:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|7}}Una Mare <ref>Madre. </ref> ghe giera con do pute <ref>Due Fanciulle.</ref>, Che s'aveva <ref>Si erano messe nel camerino, che è una parte più ritirata del Burchiello.</ref> logà in tel Camerin:; Per dir la verità, le giera brute, Ma però le ghaveva un bel sestin <ref>Bella disinvoltura, buona grazia.</ref>. Le stava là, che le pareva mute, Ma un zovene ghe fava de penin <ref>Faceva il giocolino co' piedi.</ref>. La Mare (se le fie se devertiva) Stava <ref>Col capo chino.</ref> col muso in sen, e la dormiva. {{O|8}}Un reverendo Padre Francescan, Che diseva l'offizio col compagno, Giera de ste <ref>Caìe, vuol dire mala gente.</ref> caìe poco lontan, E 'l vedeva la mosca in bocca al ragno, Onde bon Sacerdote, o bon Cristian, Che dell'anime a Dio sol far guadagno, Per impedir, per desmissiar <ref>Risvegliare.</ref> la vecchia, ''Gloria Patri'', el gh'ha dito in t'una recchia. {{O|9}}L'ha averto i occhi, l'ha vardà le fie <ref>Le Figlie. </ref>; El zovene, cantando, ha cambià logo. El s'ha messo a zogar quattro partie, Ma se vedeva, ch'el gh'aveva el fogo. Con modestia anca mì fava le mie, E la <ref>La donna presso dell'Autore lo secondava.</ref> Vesina mantegniva el zogo. Chi gierela, dirè: cari Patroni, No voi scoverzer i mì pettoloni <ref>Magagne.</ref>, {{O|10}}Una donna la xe savia, onestissima, Ma la gha i so riguardi, e se lo digo, Ghe sarà della zente indiscretissima, Che studierà de metterme in intrigo. E pur troppo sta azion maledettissima Me l'ha fatta una volta un certo amigo, E chi reporta, zonze assae de più, Come ha fatto pur troppo anca colù.</poem><noinclude><references/></noinclude> fsnuilwzwood10kfujd8ue46imeiqmb Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/195 102 10384 62317 49676 2018-06-30T12:28:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|11}}Sta <ref>Faccia da due faccie.</ref> mutria da do musi gazerada<ref>Indegna.</ref> Un zorno fursi saverà chi son... Ma fora son andà de carizada<ref>Fuori di Carreggiata.</ref>, Giusto come l'autor del {{Sc|Ciceron}},<ref>La Vita di Cicerone del Passerotti.</ref> Che a ogni picciolo passo, una fazzada, Almanco el tira zo de digression, Per criticar el Mondo; e della Donna L'ha dito tanto mal; Dio ghel perdona. {{O|12}}Donca vegnindo a quel, che dir voleva, Torniamo a bomba dirave un Cruscante. Chi parlava in Burchiello, e chi taseva; Chi diseva: che tempo stravagante! Chi se lagnava, perchè no pioveva; Chi su le malattie fava el zelante. Chi tendeva a parlar del Terremoto, E chi dei casi, che succede al loto. {{O|13}}Mì de malinconie no voi parlar, Perchè patisso delle <ref>Rane si chiamano quelle degl'Ipocondriaci immaginarj.</ref> rane assae, E spesse volte me tocca provar Delle cattive pessime zornae, Spezialmente co son per lavorar Drio delle mie Commedie indiavolae: Ma la rana mazor, che me martella, Xe quando, che no gho bezzi in scarsella. {{O|14}}Donca (me metto a dir) anemo, via, Principiemo, Signori, a muar proposito. Viazando co sta bella compagnia Parlar de cosse tetre el xe un sproposito. Via, mettemose tutti in allegria. Salta suso un genial Padre Proposito: E pur, Signori miei, son d'opinione, Che non la durerà [[w:Mahón|Porto Maone]].</poem><noinclude><references/></noinclude> 4zy5htc5ytwlzwazi03kdom84xegvw1 Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/196 102 10385 62318 49677 2018-06-30T12:28:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|15}}Subito sbalza in piè dal lai de poppe<ref>Dal lato della Puppa del Burchiello.</ref> Un co' un per de mustachi inviperio; E 'l scomenza a criar: tippete toppe: Sento quell'altro a dir: Poffar i' mio. Salto suso: Tasè co ste faloppe, Non andemo più in là, <ref>Ritiriamo, tronchiamo questo discorso preso dal ''Siar'' della gondola.</ref> siemo in drio; Cossa m'importa a mi che se combatta? Lasso, che chi ha la rogna se la gratta. {{O|16}}Siori, ascolteme mì, che gho una niova Da darve a tutti, se no la savè. E diseme, che son fio d'una lova <ref>Figlio di una lupa, barzeletta.</ref>, Se, co l'ho dita, no me ringraziè. Steme attenti a sentir da <ref>Da Puppa a Prora.</ref> poppe a prova, No dormì, no fe chiasso, e no parlè. Quel, che adesso dirò, pol bastar solo Per vu, e per mì, fin che arrivemo al Dolo. {{O|17}}Tutti attenti me varda: i Religiosi Se fa la Crose, e mette zo l'offizio: Se me tira d'arente i più curiosi, <ref>Parla sempre della sua vicina.</ref> Ma l'amiga sta salda, e gh'ha giudizio. In tel so Camerin resta i morosi<ref>Gli amanti.</ref>, E ghe fazzo, parlando, un bel servizio. La Madre ascolta, e la ghe sta davanti: Quel, che i fazza, no so; tiremo avanti. {{O|18}}E scomenzo così: Siori, a Venezia Se farà sto Settembre un Noviziado Tra do persone (no la xe facezia) Belle, nobili, ricche, e d'alto grado. La Novizza gentil nome ha {{Sc|Lugrezia}}, E dei conti {{Sc|Manini}} è 'l so casado. Sier {{Sc|Alvise Priuli}} xe el consorte... Ecco del <ref>Le Porte del Moranzano sono le prime, che si trovano. Queste porte sono sostegni d'acqua.</ref> Moranzan semo alle porte.</poem><noinclude><references/></noinclude> pfnkg54z7fvo0klhfoh7uh7ew2duo0w Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/197 102 10386 62319 49678 2018-06-30T12:28:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|19}}Per solito savè, che tutti smonta, Chi a bever el caffè, chi l'acqua vita. Chi de qualcossa gha la voggia pronta, E chi el compagno per usanza imita. Sta volta tutti resta, e i vol, che conta; Perchè l'istoria i vol sentir compita Del Sposo, della Sposa, e dei Parenti, E a bocca averta i me ascoltava attenti. {{O|20}}Savia (seguito a dir) xe la novizza, Granda, benfatta, spiritosa, e bella, Che no gha pretension, che mai s'istizza, Che gha cento virtù raccolte in ella. Quel furbetto d'Amor, che i cuori impizza<ref>Accende.</ref> , Che ne liga, <ref>Ci affatica.</ref> ne struscia, e ne martella In quei bei occhi, in quel bel viso adorno Fondà l'aveva i so dissegni un zorno. {{O|21}}Ma l'onestà, che regna e se conserva Tra le Nobili Dame in sto Paese, Fa, che viva la <ref>La Fanciulla.</ref> Putta in gran riserva In Monestier, fin disdot'anni, a spese. <ref>In pensione.</ref> El genio, el cuor, l'inclinazion se osserva; Anca senza parlar le vien intese; E le vede el novizzo, <ref>Lo Sposo.</ref> co xe fatto Fra quei, che lo pol far, el so contratto. {{O|22}}No dirò, se sia ben, o se sia mal In genere de nozze un tal costume; Ma una fortuna, che a ogni ben preval, Xe un tesoro trovar senza aver lume. Col {{Sc|Priuli}} l'ha vista (Dio immortal!) L'ha ringrazia de la Fortuna el Nume; E l'ha dito: col cuor, col mio conseggio Non averia desiderà de meggio. {{O|23}}E 'l dixe ben, el dixe ben, cospetto! De meggio no se pol desiderar. Che se unissa beltà con intelletto, Si facilmente no se pol trovar. A prima vista s'ha sveggià un affetto In tutti do, che fa maraveggiar, E se vede apparir, come da un velo, Che xe ste nozze stabilide in Cielo.</poem><noinclude><references/></noinclude> mzadkdj5587o5chbjaxujf2hd8oowh4 Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/198 102 10387 62320 49679 2018-06-30T12:28:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|24}}Salta suso una Donna in cao de tola <ref>In capo di Tavola.</ref> De settant'anni, e forse più; la dise: Questa, Sior Carlo, xe una gran parola, Sti Matrimonj el Ciel li benedise. Ma per mì, saria meggio viver sola. Gh'ho un cattivo marìo, le mie raise. <ref>Le mie raise è termine d'amicizia, come se dicesse: caro amico ec.</ref> Salta suso el mario: meggio per mì, Che ti fussi crepada almanco tì. {{O|25}}A rider s'ha sentio tutto el Burchiello A sto pensier sì spiritoso, e vago. In tanto caminevimo a bel bello, E se scoverze el Campaniel d'Oriago. <ref>Villaggio sulla Brenta.</ref> Tutti me dise: seguitè, fradello. Torno al fil del discorso, e tutti appago; Che propriamente ardeva da la voggia Del novizzo parlar, che xe una zoggia. {{O|26}}Prima de tutto ve dirò, che el xe (Seguito a dir) ne la più bella età. Zovene senza barba, no a la fè, <ref>No per mia fe.</ref> Che nol me piase un omo maridà, Ma gnanca vecchio che nol sia, perchè Vecchio con zoventù no se confà. Una Sposa per far lieta, e contenta L'ha da esser cussì, giusto su i trenta. {{O|27}}E se sa, che per cento, e più riguardi, Più zovene ha da esser la consorte, Perchè l'omo s'invecchia assae più tardi Per natura più vegeto, e più forte. Tor una vecchia un zovene, Dio guardi, L'incorrerave quella brutta sorte De veder presto el povero marìo <ref>Marito.</ref> D'un matrimonio disugual pentio.</poem><noinclude><references/></noinclude> 5kgi7m5gxcxy684sd6bxbic3ykq02j6 Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/199 102 10388 62321 49680 2018-06-30T12:28:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|28}}Sto novizzo no xe d'una bellezza Femenina più tosto, che viril, Chè nei omeni savj no se apprezza Certa caricatura pueril. Se ghe vede in tel viso un'allegrezza, Un'aria de bontà dolce, e zentil, Che fa, che el piasa, e che se diga; in ello Ghè un non so che, che lo fa grato, e bello. {{O|29}}E po basta de vederlo a trattar, Sia co le Dame, o sia coi Cavalieri, Credemelo, da lu ghè da imparar. Se scoverze da l'uso anca i pensieri. Sempre modesto el sentirè a parlar Con sentimenti nobili, e sinceri; E quel, che più me piase, e più me tocca, Sempre la verità ghe sento in bocca. {{O|30}}L'è virtuoso, senza ostentazion, L'è zovene da ben, senza impostura: Capace, quando porta l'occasion, In un circolo a far la so figura. Serio el sa star, e 'l xe in conversazion Spiritoso, grazioso per natura, E se el vedessi a recitar, credello, L'è quel, che mai se pol sentir de bello. {{O|31}}Una volta l'ha fatto da Rinaldo, E 'l pareva <ref>Famoso comico.</ref> Vitalba in tel parlar. L'anno passà, co giera quel gran caldo, A <ref>Sontuosa villeggiatura di Sua Eccellenza il Signor Conte Lodovico Widiman.</ref> Bagnoli l'ho visto a recitar. E l'ho visto anca mì, dise un Gastaldo, E 'l m'ha piasso, e de più no se pol far. Zitto (digo), Patroni, in cortesia, Che descriver ve voi la Compagnia.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9gerat5zsqh7cwthum4a2wn6ijzchxm Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/200 102 10389 62322 49683 2018-06-30T12:28:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|32}}El Patron della Casa... eh so, chi l'è (Sento, che me responde un Religioso) El Conte Widiman gh'ha un cuor da Re, Ricco, nobile, savio, e generoso. Pochissimo parlar el sentirè, Ma col recita po, l'è spiritoso. Col recita vestio da Truffaldin, Me desmentego Sacchi, e Catolin. <ref>I due più famosi Arlicchini d'Italia.</ref> {{O|33}}E drio de <ref>Maniera bassa, derivata da Monsignore.</ref> sto Bonsior sento una Donna, Che gh'aveva bon sesto, a dir cussì: Cossa diseu de la so <ref>Della sua dama consorte.</ref> Zentildonna? Caspita! a recitar l'ho vista mì. Mo certo co la fa da prima donna La starave a ascoltar la notte, e 'l dì. La gh'ha un far dolce, una maniera franca, E a <ref>All'improvviso.</ref> soggetto parole no ghe manca. {{O|34}}Certo (me sento a dir da quell'amiga, Che da rente de mì giera sentada.) La verità bisogna, che la diga, Anca a mì la m'ha piasso, e l'ho lodada. Ma de manco no xe la Moceniga, Brava anca ella la xe deventada, E la gh'ha in tel patetico un valor, Che move i affetti, e bisega in tel cuor. {{O|35}}In quel' che voggio dir: Gh'avè rason, Vien zo dal tiemo <ref>Tiemo è la parte scoperta al disopra del coperto del Burchiello.</ref> el zotto d'Anguillara <ref>Un Zoppo del Paese d'Anguillara, non lontano da Bagnoli, solito ad intervenire colà a tutte le recite.</ref>, E 'l dise a mì: cossa diseu, éatron, De so Zelenza Zorzi? Oh siestu cara! Mì, no fazzo per dir, son un minchion, Ma me par, che la <ref>Che ella sia, maniera di dire del Contado.</ref> sippia cossa rara; Co la recita ella, i mj figgioli, Vago via a zoppegar tre miggiaroli.</poem><noinclude><references/></noinclude> rh978isqxqu2i6c9t6cey7kwj0f3vw6 Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/201 102 10390 62323 49685 2018-06-30T12:28:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|36}}Bravo, bravo sior zotto, m'arecordo Co i <ref>I viglietti, che si regalano.</ref> bollettini ti vegnivi a tor, Mì fin adesso t'ho stimà un balordo, Ma adesso digo, che ti xe Dottor. Anca mì, grazie al Ciel, che no son sordo, L'ho sentia su le scene a farse onor, E d'una serva nobile un modello Non ho visto del soo più vero, e bello. {{O|37}}Che bel confronto (salta suso un altro) De do serve s'ha visto in quell'incontro! Un'altra de carattere più scaltro Ha bisognesto che ghe dasse scontro; Ma tutte do con parità senz'altro Le ha avu in teatro el so felice incontro: Certo, certo, respondo, Missier sì: Quella <ref>L'Autore ha avuto l'onor di scrivere varie Commedie per questa nobile compagnia.</ref> Comedia là l'ho fatta mì. {{O|38}}E m'arecordo, che stupir m'ha fato Della Sposa Priuli el bel talento, Ogni parola, ogni so sesto, ogni ato Giera, per verità, giera un portento. Zovenetta gentil, che ha cambià stato, Stada fin l'<ref>S'intende, uscita non ha molto di Monistero.</ref> altro dì chiusa in convento, No se pol far de più: che Coralline <ref>Nomi di varie attrici, che hanno fatto il carattere di servetta su i Teatri di Venezia.</ref>! Che Arzentine, Armelline, o Smeraldine! {{O|39}}Lo crederessi? Sì, da servitor, Che un vecchio è saltà suso in t'un canton, E l'ha scomenzà a dir: mo quel Dottor, Mo, per diana de dia, l'è molto bon. Le so <ref>Arguzia.</ref> botte gha fondo, e gha saor <ref>Sapore.</ref>, Nol va, co se sol dir, fora de ton; Tutti sti altri Dottori i è dottorini <ref>A fronte.</ref> A petto a so Zellenza Bonfadini.</poem><noinclude><references/></noinclude> p103usjk37y49qscsniet11wznrqx26 Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/202 102 10391 62324 49686 2018-06-30T12:28:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|40}}Parlo de Sier Zuanne, e anca el fradello, Che sa far da Dottor, co manca el primo; In sta parte, ch'è qua, l'è bon, e bello, Ma col fa da Moroso assae lo stimo. No averia mai pensà, che in quel Burchiello Ghe fusse un zotto, e delle donne, e un grimo <ref>Un vecchio.</ref>; E anca dei altri, che savesse tanto; Ma Bagnoli è famoso, e 'l porta el vanto. {{O|41}}Cossa diseu, seguito a dir, Signori, De qual caro, e grazioso Pantalon? Tolelo pur in serietà, o in amori, Tolelo in ogni Comica occasion, Colla fia, col rival, coi servitori, Verità se ghe vede in ogni azion. I altri, se volè, xe boni e belli, Ma fa el Priuli arecordar Garelli <ref>Antico Pantalone, di cui vive ancora la memoria in Venezia.</ref>. {{O|42}}E Brighella? Sior sì, quello xe un omo; El ve fa un servitor grazioso, e destro. Per dir, per botizar el xe un bel tomo, Quando in tel recitar ghe chiappa l'estro. Ghe voggio ben, perchè el xe un galantomo; L'ho cognossù, che andava dal maestro <ref>Quando io andava alla scuola, quand'io era Giovanetto.</ref>, E co <ref>Quando io desino.</ref> disno dai soi, dai mi paroni, Lu taggia, lu me dà boni bocconi <ref>Il sig. Pietro Gentili, che abita in Casa Widiman continuamente.</ref>. {{O|43}}Recita qualche volta anca Andreetta, Che ha depento el Senario allegro, e bello. Zovene, che de tutto se deletta, Che gh'ha man, che gh'ha voggia, e gh'ha cervello. E ve protesto, che da lu s'aspetta Cosse, che farà onor al so penello Sul far de Piero Longhi, e al parer mio <ref>Il sig. Andrea Pastò, buon Pittore, specialmente in picciole figure alla maniera del celebre Pietro Longhi.</ref> Andreetta Pastò ghe corre drio.</poem><noinclude><references/></noinclude> pzqq06nf8eyrn3zuvoostwejdwh2h4s Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/203 102 10392 62325 49692 2018-06-30T12:28:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|44}}Anca lu el cerca verità, e natura, Le so figure le xe là parlanti; E co se tratta de caricatura, I so quadri xe vivi, e somiglianti. Del disegno se vede la bravura, Col colorito no se va più avanti, E più prove ghe xe de quel che digo, In Casa Vidimana; e Mocenigo. {{O|45}}Ma adesso, che sto nome benedetto Del Mocenigo m'è vegnù in tel cuor, So Zellenza Zuanne; o sia Zannetto <ref>Diminutivi di Giovanni.</ref>, M'arecordo, s'ha fatto un bell'onor, Recitando a Bagnoli in tun soggetto, Dove mì recitava da Fattor <ref>L'Autore ha recitato anche egli, e per verità assai male. </ref>. Mì, che scrivo, e compono, me perdeva, Lu da bon <ref>Da uomo franco.</ref> Cortesan se la godeva. {{O|46}}Quella è una Compagnia de dilettanti, Che fa stupir nel lavorar Soggetti <ref>Commedie all'improviso.</ref>. Se fusse cussì bravi i Comedianti, No ghe saria bisogno de Poeti, Ma no xe da stupir; che tante, e tanti Dame compite; e nobili soggetti, Che sa, che intende, e che ha le grazie in viso, Sappia ben recitar all'improviso. {{O|47}}Oh se vedessi quanta zente vien In sta occasion da cento bande, e cento! De Foresti el Teatro è sempre pien, E i corre a gara per <ref>Per cacciarsi, per trovar luogo.</ref> cazzarse drento. Le Donne, e i contadini i fa un velen! <ref>Fanno rabbia.</ref> Per aver bolletini i xe un tormento. I ne assedia, i ne affanna, i ne vien drio, E i li domanda per amor de Dio. <ref>I viglietti, come ognuno si può immaginare, si donano. Il Padrone di Casa ne distribuisce a tutti i recitanti, ed essi li danno a piacer loro. Io ho sentito più volte de' Contadini a domandarli per l'Amor di Dio. </ref></poem><noinclude><references/></noinclude> hflpwv8ieg573bv0ms2cq776pl7uore Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/204 102 10393 62326 49693 2018-06-30T12:28:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|48}}Chi dise: son vegnù siè mìa lontan, Chi dise: ho tralassà de lavorar. Andar zo <ref>Lasciano andar a male il pane.</ref> de levà chi lassa el pan; Chi s'ha fatto dal padre bastonar. Chi dise el gusto el pairò doman, Chi per vegnirghe se faria squartar. Chi quattro zorni avanti se prepara; Domandeghelo al zotto d'anguillara. {{O|49}}E no vien solamente i contadini, Ma Dame, e Cavalieri in quantità; Miedeghi, Religiosi, e Cittadini, E zente dotta d'ogni qualità; Per sentir la Comedia in quei confini I se parte per fin da le Città: Sterzi, Sedie, Cavalli; e che la vaga! <ref>Allegramente! baldoria!</ref> A Bagnoli se gode, e no se paga. {{O|50}}El Paron generoso accoglie tuti Con trattamento nobile, e cortese. E ho godesto anca mì de sti bei frutti. L'anno passà son sta a Bagnoli un mese. A no lodar bisogneria esser muti Le gran <ref>Tavole, trattamenti.</ref> Tole, i gran spassi, e le gran spese: Ma quel, che più de tuto fa stupor, Del Paron de la Casa el gran bon cuor. {{O|51}}Tutti gode un'intiera libertà. Dorme chi vol dormir; magna chi ha fame: Balla chi vol ballar; canta chi sa: Chi va solo in zardin, chi co le Dame. Chi a siè Cavalli strascinar se fa. Chi visita le razze, <ref>S. E. Widiman ha bellissime Razze di Cavalli da Carrozza. </ref> e chi el bestiame. <ref>Animali Bovini.</ref> Chi zoga al tavolin la notte, e 'l dì; Come fevimo spesso el <ref>Il Sig. Antonio Zacco degnissimo gentiluomo Padovano.</ref> Zacco, e mì.</poem><noinclude><references/></noinclude> byjhc6hxjpjuxiyid1q1sxm6tuw0f5z Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/205 102 10394 62327 49694 2018-06-30T12:28:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|52}}Per parlar de Bagnoli, da una parte El novizzo ho lassà, che voi lodar; Ma siccome anca lu xe spesso a parte De quei gusti, che là se sol provar, Se adesso el fusse qua, fursi con arte El me provocheria de seguitar. Del Widiman l'è bon amigo, e un dì Parlar a tola l'ho sentìo cussì: {{O|53}}Me marido, el savè, togo una putta, Che de veder gnancora ho avù el piaser; Me assicura però, che no l'è brutta Qualchedun, che l'ha vista in Monestier. Ma so, che la gh'ha inzegno, e la xe tutta Spirito, e grazia, e voggia de saver. Donca, amici, per vostra cortesia, Che posto ghe daremio in Compagnia? {{O|54}}Tutto quel, che la vol, la xe patrona: Dise la Widimana gentilissima. Ghe cedo el posto mì de prima Donna; Cha la lo accetta pur, son contentissima. Questo, questo po no, la me perdona, Ella siora Quintilia xe bravissima (Responde el Cavalier) e basta ben Qualche parte de più, se la ghe vien. {{O|55}}No voggio, che a nissun la toga el posto, Nol permetterò mai: tutte xe brave Le Dame, el so, che a recitar s'ha esposto, E in confronto la mia se perderave. Ma per provarla, e principiar, più tosto Un <ref>Una Commedia da recitare all'improvviso.</ref> soggetto trovar se poderave Con una parte poco interessante Per una terza Donna principiante.</poem><noinclude><references/></noinclude> 3zxc05439f3dsmlax815nupbg02wh1m Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/206 102 10395 62328 49695 2018-06-30T12:28:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|56}}Eh la poderà far la parte mia: Dise la Dama, che a servirla aspira... Mola <ref>Molar el cao. Frase Marinareccia Veneziana, con cui si ordina a chi regge la corda, di rallentarla, acciò più non tiri il Cavallo, ed il Burchiello possa accostarsi a terra, o passare i sostegni.</ref> el cao, mola el cao, sento che i cria; Vardo per un balcon, semo alla Mira. <ref>Villaggio delizioso sulla Brenta.</ref> Tutti se leva su, tutti va via, Finchè <ref>Finchè il Burchiello passa il sostegno.</ref> passa el Burchiello, i se ritira. Tutti me dise: torneremo presto, E conterè de sti novizzi el resto. {{O|57}}Sì ben (rispondo mì) ché ghe xe ancora Molto da dir, e molto da contar. Togo spada, e baston, e sbalzo fora, Un certo bisognetto a destrigar. Me se <ref>Mi vien dietro, detto facetamente. </ref> caluma drio quella Signora, Che vesina de mì soleva star. Ghe dago man, fin che la fa i scalini, E ghe pago una resta de Pappini. <ref>Ciambelle.</ref> {{O|58}}Xe restà in barca quelle do sorelle Co la mare, e 'l moroso in compagnia, No le vedeva l'ora, <ref>Scioccarelle.</ref> frasconzelle, Che tutti dal Burchiello andasse via. La mare, che pareva una de quelle, Che tegnisse le putte in zelosia, Per quel, che i Barcarioli m'ha contà, A dormir <ref>Si è messa a dormire in un canto. </ref> in canton la s'ha conzà. {{O|59}}Vu me dirè: cossa t'importa a tì Della Mare, che dorme, e de so fie? Certo, che no m'importa, ma... cussì Le me fa rabbia ste vecchiazze arpie. Compatisso le zovene anca mì, Le gha paura de far le scarpie <ref>Le ragnatelle.</ref>, Ma ste vecchie no posso sopportar; E se podesse, le faria frustar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> rru0s1bdk0h0n99bsbw5gygzgdcjjz7 Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/207 102 10396 62329 49696 2018-06-30T12:28:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|60}}Son stà omo de Mondo in zoventù, Ma ho sempre odià ste vecchie malandrine, Certe <ref>Botte candiotte si dice a certe persone picciole, e grosse, come d'ordinario si vedono certe Madri di Virtuose.</ref> botte candiotte ho cognossù Mare de cantatrice, e Ballarine, Che giera in fatti fiori de virtù Per arlevar le putte innocentine; Co vedo de ste cosse, no gh'è caso, Se i me cuse la bocca, mì no taso. {{O|61}}Tanto giusto, che digo ste parole, Passa le porte, e va de là el Burchiello. Saltemo in barca a forza de capriole, Chi mette zo la spada, e chi el cappello. <ref>Tutti si mettono a sedere.</ref> Tutti se senta, e <ref>Andar per viole è una frase burlesca, che significa, senza andar per le lunghe.</ref> senza andar per viole Torno al primo discorso, e digo quello, Che sentirà, se gh'averè pazienza, Che fenissa de dir, de so Zellenza. {{O|62}}Del Novizzo, Signori, ho za parlà; Adesso de la Casa ho da parlar, Che per onori, e per antichità No ghe xe chi la possa superar. Za do secoli in ponto, tutti sa, Che s'ha visto do Dosi a incoronar; Un [[w:it:Lorenzo Priuli|Lorenzo Priuli]], e drio de quello [[w:it:Girolamo Priuli|Gerolemo Priuli]] so fradello. {{O|63}}E 'l terzo Dose, nell'età passada, Un [[w:it:Antonio Priuli|Antonio]] xe stà, Procurator, Che giera prima General d'Armada, Che s'ha fatto in Dalmazia tanto onor. E de <ref>S'intende delle Toghe, che chiamansi ''Vesti segnate'', che distinguono le dignità.</ref> Veste e de <ref>La Stola d'oro è il segno, che distingue l'ordine primario de' Cavalieri della Serenissima Repubblica. </ref> Stole in sta Casada <ref>Casato.</ref> Tante ghe ne xe sta, che saria un tor I pesci a numerar della laguna Volendole contar una per una.</poem><noinclude><references/></noinclude> t9ibqtowpu2woji501ei4wquurtesaw Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/208 102 10397 62330 49697 2018-06-30T12:28:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|64}}Roma i Priuli se recorda ancora Colla porpora sacra in Eminenza, E la va parecchiando a quel, che onora La sede Episcopale de Vicenza. <ref>L'Eminentissimo Cardinale Priuli, Vescovo di Vicenza, a cui fu conferita la Porpora dal Regnante Pontefice Clemente XIII, qualche anno dopo. </ref> Dotto, e santo Prelato, che innamora Co la soave, amabile presenza, E co i santi costumi, e 'l santo zelo, Caro alla Patria, al Vaticano, e al Cielo. {{O|65}}Ghe giera un Visentin <ref>Vicentino.</ref> in tun canton, Che 'l <ref>Mangiava, burlescamente.</ref> papolava formagiella, <ref>Cascio vicentino.</ref> e pan. Sento, che 'l dise: disì ben, Patron <ref>La maniera di parlare de' Vicentini è un poco più caricata della comune de' Veneziani. </ref>, El Vescovo el Signor ne tegna san. Nol sa cossa che <ref>Che sia.</ref> sippia l'ambizion. El so cuore xe giusto un marzapan. Vicenza mezza santa a l'è vegnua, Ma sì, a vel zuro, per la santa Rua <ref>Quì vi è un poco di comica caricatura. Nel giorno del Corpus Domini si fa a Vicenza una gran Festa. Portano in processione una Macchina chiamata la Rua, e scherzando si dice: La Santa Rua.</ref>. {{O|66}}Co l'ha tasesto, ho principià a parlar: Gh'è so Zellenza Antonio Marin Primo, Che Sier Zuanne se sol nominar, Gran Cavalier, che venero e che stimo. El so cuor, la so mente, el so pensar Lodar da tutti, e benedir sentimo; Lu dirige la casa, e lu conseggia, Qual dolcissimo Padre de fameggia. {{O|67}}E cedendo al fradello el primo logo L'ha procurà sto illustre Matrimonio; Che per la casa l'anderia in tel fogo, E se n'ha visto più d'un testimonio. L'abbandona i teatri, i spassi, el zogo Per acudir al ricco Patrimonio, Essendo el so diletto, el so piaser A pagar prontamente chi ha da aver.</poem><noinclude><references/></noinclude> oab3tpzyv4nus6e9rs8yc840e73gesb Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/209 102 10398 62331 49698 2018-06-30T12:28:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|68}}Quanto pochi ghe n'è de sti cuorazzi <ref>Cuori grandi, magnanimi.</ref>, Che se impegna cussì per i fradelli! I primi per lo più tra sti siorazzi <ref>Gran Signori.</ref> So, che i vorave aver tutto per elli, E i segondi fradelli, poverazzi <ref>Meschini.</ref>, Sotto ghe tocca star <ref>Come agnelli.</ref>, co è tanti agnelli, E se de maridarse ghe vien voggia, Sior no; i ha da morir co la so zoggia <ref>Evvi il costume di mettere in capo una corona di Fiori a quelli, che si suppongono morire colla loro Verginità.</ref>. {{O|69}}Ma che zoggia credeu, che ghe convegna? No so, alla fe. Basta tiremo avanti, Perchè in ste cosse la prudenza insegna: <ref>Proverbio.</ref> Tresca coi Fanti, e lassa star i Santi. Posso ben dir, che d'ogni lode è degna Sta fameggia Priuli, e tutti quanti Son seguro, che a quel, che digo mì, Col cuor in man responderà: Sior sì. {{O|70}}E adesso che a sto sangue benedetto Quello unito sarà de Ca Manin, Figureve, che frutti da quel letto A Venezia promette el so destin. Veder, se Dio me darà vita, aspetto Prima, che passa l'anno, un fantolin <ref>Un bambino.</ref>, E po tanti, che basta a dar bel bello In ogni gerarchia qualche modello. {{O|71}}Via, Sposa, compatì l'augurio ardito; So anca mì, che el far fioi <ref>Far figliuoli.</ref> xe cossa incomoda, Ma a le Donne sto peso ha 'l Ciel prescrito; Chi è savia, come vu, soffre, e s'accomoda. Quel portar nove mesi el ventre aflito Certo el xe un peso, che un pochetto incomoda; Ma finalmente l'è un piaser giocondo Dar dei Eroi, dar dei sovrani al Mondo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0yxr9zflg48k7mqyxksnx5k5biyt514 Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/210 102 10399 62332 49699 2018-06-30T12:28:55Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|72}}Che Sovrani xe tutti quei, che nasse Dalle Patrizie Dame Veneziane. Digo, co vedo un zentilomo in fasse: Questo avrà un zorno cariche sovrane, O in quel posto, o in quel grado, o in quella classe, A norma delle leggi veterane, Chi Savio <ref>Una delle primarie dignità della Repubblica.</ref> Grando, chi Procurator <ref>Procurator di San Marco, altra dignità, che si conferisce per merito di servigi prestati.</ref>, Chi del Manto, e del Corno <ref>Corona Ducale.</ref> avrà l'onor. {{O|73}}E ai fioi, che nasserà dal vostro sen, Zentildonna gentil, de gloria degna, Per sangue, e per retaggio se convien I primi onori, e la primaria insegna. El vostro illustre parentà xe pien Del primo sangue, che su l'Adria regna: E ben s'unisce a quella d'un Priuli <ref>La Nobilissima Casa Manin, antichissima nella vasta Provincia del Friuli.</ref> L'antiga vostra nobiltà in Friuli. {{O|74}}Della Casa Manin parla le Istorie, Noto xe el so splendor, la so grandezza; E accresce el prezzo delle antiche glorie La rara al Mondo splendida ricchezza; E le recenti Venete memorie Dei Governi, che retti ha con saviezza, El degnissimo vostro Genitor, El Conte Lodovico Senator. {{O|75}}I me vedeva un pochettin scaldà, Nissun ardiva gnanca de fiatar <ref>Rifiatare.</ref>. Quando vedo saltar de qua, e de là Vetturini, e facchini a strepitar. E Camerieri a dir con civiltà: Chi vien a l'Osteria, chi vol disnar? Chi vol per Padoa un Carozzin da nolo? E mì digo: a la fe, che semo al Dolo <ref>Grosso e delizioso Villaggio, situato di qua, e di là della Brenta, a mezzo viaggio da Venezia a Padova.</ref>.</poem><noinclude> <references/></noinclude> rnvxoalbkbv2x8ycaux0pqpkm67giyk Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/211 102 10400 62333 49700 2018-06-30T12:28:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|76}}Me despiase lassar sta compagnia, Che mostrava per mì tanta bontà; Bisogna in verità che vaga via, I me aspetta a disnar de là da Strà,<ref>Un altro Villaggio ricco, e dilettevole sulla Brenta, poco distante. Mandar uno di là da Stra è un'ingiuria, che non merita di essere spiegata.</ref> Dove, che tante volte in vita mia Segondo usanza, sarò stà mandà <ref>L'Autore crede di essere stato mandato, e di aver rimandato.</ref>! E mì fazzo l'istesso de bon cuor Con tutti quelli, che me fa sto onor. {{O|77}}Vago un pochetto in Lombardia a viazar, Prima a Mantoa, e po a Parma, e po a Milan. Ma spero, se Dio vol, de retornar, <ref>Quando.</ref> Co sti Novizzi se darà la man: E poderme con lori consolar Col cuor sincero, da bon Venezian <ref>I Veneziani, in generale, sono sinceri.</ref>, E i me vol tanto ben, siei benedetti, Che puol esser, che magna dei confetti <ref>Dei dolci, che si accostumano nelle Nozze.</ref>. {{O|78}}Qua per fenir l'istoria doverìa Parlar de quella, che me giera arente, Che non se sa gnancora, chi la sia, Ma credo, che nissun saverà gnente. Ho tolto el mio Baul, son andà via, E l'ho lassada con quell'altra zente; Perchè mì son cussì: presto me tacco, E presto facilmente me destacco. {{O|79}}Tutti m'ha saludà, tutti m'ha dito: Ve ringraziemo, che n'avè contà Tutto quanto drio man, <ref>Per ordine, con metodo.</ref> cussì pulito, Che n'avè propriamente consolà. Gnanca da senno se l'avessi scrito, Non averessi cussì ben parlà, E i dise ben, che co ghe penso su, Dei spropositi fazzo assae de più.</poem><noinclude><references/></noinclude> nc6j1uwi9ca4yx9k8282z8cn1l2fgit Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/212 102 10401 62334 49672 2018-06-30T12:28:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|80}}Son andà in terra, <ref>Disceso dal burchiello.</ref> ho nolizà <ref>Noleggiato.</ref> un calesse A bon marcà, perchè ghe n'ho pochetti, <ref>L'Autore ha pochi danari. </ref> <ref>I danari col loro peso non fanno rompere i calzoni ai Poeti. L'Autore sa quel, che dice.</ref> Che i bezzi no ne sbusa le braghesse A nu altri Pastori, o sia Poeti. <ref>Sono salito in calesse.</ref> Son montà suso, e colle piante istesse Sfogando andava i riverenti affetti Verso quei Sposi, che ho lodà de cuor, Dei quai son, e sarò bon servitor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> g3ospiretxpxt9gxvgqt0mf9nfg8r2s Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/21 102 10405 62344 49702 2018-06-30T12:28:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|AMOR VENDICATO}} POEMETTO IN LINGUA VENEZIANA {{smaller|PER GLI SPONSALI}} ''Fra sua Eccellenza la Signora'' {{x-larger|ORSETTA GIOVANELLI}} ''E Sua Eccellenza il Signor'' {{x-larger|PIETRO BONFADINI}} ''Dedicato a Sua Eccellenza la Signora'' {{x-larger|LUGREZIA BARBARIGO GIOVANELLI}} {{Sc|Madre della Sposa.}}}} <poem> {{O|1}}{{xx-larger|C}}anto, nel colto <ref>Il linguaggio Veneziano ha due stili, assai differenti, il colto, ed il popolare.</ref> Venezian linguaggio, Canto i sdegni d'Amor, e le vendete, Musa, no t'avilir, fate coraggio, Se d'Apolo el favor te lo permete. E se un qualche Cantor de quei de Maggio Disesse, che el xe un stil da Canzonete, Dighe, che in Venezian tradur s'ha visto: "L'arme pietose, e el glorioso acquisto.<ref>{{Tc|El Goffredo|Il Tasso alla barcarola}}.</ref>" {{O|2}}Se d'un Nume ho da far l'invocazion No lo vago a cercar tropo lontan, El Genio invocherò del mio Patron De so Zelenza Conte {{Sc|Vidiman}}.</poem><noinclude> <references/></noinclude> s6mi70wumaafi1h061o0uvxa1ghhi21 Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/22 102 10406 62345 49703 2018-06-30T12:28:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Lu del Canto m'ha dà la comission, Son qua per Lu colla Chitara in man, Donca el so genio, e el so gentil costume La mia scorta sarà, sarà el mio Nume. {{O|3}}Alzo la mente, e el mio cantar derigo A Zelenza {{Sc|Lugrezia Giovaneli}}, Nata dal nobil sangue {{Sc|barbarigo}}, Sangue caro a la Tera, e caro ai Cieli. Gh'ha el {{Sc|Vidiman}} de so parente, e amigo Titoli vecchi, e titoli noveli, E per sta Dama so, che el porta in peto, Titoli d'osservanza e de respeto. {{O|4}}Dal Cavalier sta Zentildonna aspeta Qualche novel componimento adesso, Che se fa Sposa so Zelenza {{Sc|Orseta}} (Fato per la Priuli un dì l'istesso.) So, che el gh'ha dito: mi no son Poeta, Farò quel, che de far me xe permesso; Ma se no poderò, con so licenza, Darò a un'altro sta nobile incombenza. {{O|5}}Mi son sta dalla sorte el favorio, Mi ho avu l'onor del nobile comando. De ste Nozze cantar l'impegno è mio, Ne me sgomento se l'impegno è grando. El Genio {{Sc|Vidiman}} cortese, e pio Me aggiuterà, me darà man, cantando. E la Dama gentil, Madre felice, Del mio canto sarà la protetrice. {{O|6}}L'argomento sarà del mio Poema La Vendeta d'amor, dolce vendeta Che fa talvolta, che se smania e frema, Ma finalmente comoda dileta. Seguitando per altro el mio sistema Dirò la verità semplice, e schieta, Adornando soltanto un fato vero, Che ha mosso sdegno al faretrato Arciero. {{O|7}}Giera in quela stagion, che più confina Con l'inverno vicin, che con l'istà, Che le note se slonga, e i dì declina, E se spopola squasi ogni Cità.</poem><noinclude><references/></noinclude> lgflh6f3u3q7cpe1q4ynqtro8ov2hny Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/23 102 10407 62346 49715 2018-06-30T12:28:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Bela stagion per chi ala <ref>Caccia.</ref> Cazza inclina, Che Oselami se trova in quantità, E chi gh'ha la passion d'andar a trar <ref>A tirare, cioè alla caccia coll'archibugio.</ref> In sta bela stagion se pol sfogar. {{O|8}}Tra i amatori de sto bel dileto, Che se <ref>''Strussiarsi'' è quasi sinonimo di ''affaticarsi'', ma con maggior pena.</ref> strussia per spasso, e se sfadiga, Sier<ref>''Sier'' è il titolo, che si dà ai nobili in Venezia in luogo di Signore, o Eccellenza.</ref> {{Sc|Piero Bonfadini}} è el più perfeto Cazzador, tirador, de prima riga. Credo, che da Diana el sia proteto, La casta Dea dei cazzadori amiga, E l'argomento mio xe ben fondà, Perchè una botta no l'ha mai falà. {{O|9}}Questo xe un Cavalier, d'un bel talento, D'onorati costumi, e onesto cuor, D'otimo, equilibrà temperamento, Schiavo del so dover, mai del'amor; A sostener nei Tribunali attento La Giustizia, la legge, e el proprio onor, Onde a la <ref>La Quarantia è il corpo sovrano, che giudica.</ref> Quarantia pien de conceto, A pieni voti l'ha el <ref>Il gran Consiglio, ch'è il Padrone della Repubblica.</ref> Conseggio eleto. {{O|10}}Dai gravi pesi, dal tremendo offizio, Che decide de roba, e vita, e morte, El so caro Solievo è l'esercizio De trar in tera le Pernise morte. Povere bestie! Per qual colpa, o vizio Hale mai da incontrar sì trista sorte? Come un giudice mai dei più clementi Porlo sacrificar tanti innocenti? {{O|11}}Ma questo xe un poetico voveto, <ref>Una pazzia.</ref> Ne Pitagora gh'intra un bagatin, <ref>La duodecima parte di un soldo, e vuol dire, che Pitagora non c'entra per niente.</ref> Che per l'omo ha creà Dio benedeto Pessi, oseli, anemali, e el pan, e el vin.</poem><noinclude><references/></noinclude> 34qszwk32lv9ljkjke5ozukwyw5nvag Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/24 102 10408 62347 49716 2018-06-30T12:28:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El xe un rosto prezioso, e da bancheto, El Fasan, le Pernise, e el Francolin; E sto bon Zentilomo se sfadiga Per donarli a l'amigo, o a qualche amiga. {{O|12}}Giera donca in quel tempo espressamente Destinà de la Cazza al dolce invido, Quando che xe nassù quell'accidente, Che ha fato tanto <ref>Sdegnare.</ref> inviperir Cupido. Caso da far maraveggiar la zente, Che famoso anderà de lido, in lido, E farà risaltar d'amor l'impegno, Fiero vendicator, ma con inzegno. {{O|13}}So Zelenza Priuli, so Zerman, <ref>Suo cugino.</ref> Lo precede a la Cazza, e el {{Sc|Bonfadini}} Spera d'andarghe drio de bel doman,<ref>Subito nell'indomani.</ref> E el provede la polvere, e i balini. El se ne accorze, e ghe fa festa el Can, Che el parechia el so schiopo, e i so azzalini, E el va in leto a bon'ora, e el se prepara Levar su la matina a l'alba chiara. {{O|14}}I lo chiama, i lo sveggia, i ghe dà aviso, Che el tempo è belo, e i barcarioi xe pronti. <ref>''Gondolieri'', poichè non si può sortir di Venezia per andare alla Campagna, che in gondola.</ref> El salta suso, e tuto alegro in viso D'esser là ala tal'ora el fa i so conti. El se mete i stivali, e al'improviso Capita un Contadin, che vien dai monti; E una letera el fa comover tuto; E tal giera de quela el contenuto. {{O|15}}''Zerman, ve prego, per l'amor de Dio,'' ''No vegnir a trovarme in sta zornada,'' ''Anzi ve aviso, de tornar in drio,'' ''Se ve trovasse el Contadin per strada.'' ''Sappiè, che a favorir l'albergo mio'' ''La Madre xe vegnù de mia Cugnada'' ''Co la puta <ref>Colla fanciulla, cioè colla sua Figliuola.</ref> sortìa de monestier,'' ''Onde, Amigo, savè qual sia el dover.''</poem><noinclude><references/></noinclude> f36nep3ix0rvjiwtv3zl7qnk1absjlw Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/25 102 10409 62357 49717 2018-06-30T12:29:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|16}}''L'eticheta savè, savè l'usanza;'' ''Dove gh'è de ste pute, no se và:'' ''Fursi fra tante l'unica osservanza,'' ''Che fina al dì d'ancuo s'ha conservà.'' ''Onde vol la rason, vol la creanza'' ''Che ve fazza saver sta novità;'' ''E co và via sta Dama benedeta,'' ''Vegnì da mì, che le Pernise aspeta.'' {{O|17}}Xe restà el {{Sc|Bonfadini}}, come resta Un pover'omo <ref>Stordito, o atterrito da un tuono.</ref> immatonio da un Ton; El se voleva butar via la testa, Ma in cambio l'ha butà el so bareton. Cospeto! (el dise) che rason xe questa Che abbia a sacrificar la mia passion A sta Dama, a sta puta? ''Ah prego Dio,'' ''Che no la possa mai trovar Mario.'' {{O|18}}A sto orendo sconzuro, a sta tremenda Imprecazion giera presente Amor. El se sdegna, el se irrita, e el vol l'emenda Pari a la colpa, e el ghe minaccia el cuor. Vien Diana in difesa, e che s'offenda No permete per questo un Cazzador, E se impizza <ref>E si accende.</ref> tra lori un'aspra guera Pezo che tra la Franza, e l'Inghiltera. {{O|19}}Dise <ref>Dice.</ref> Cupido a la Triforme Dea: Saveu chi sia quela beltà, che è offesa? La xe tal, che a Minerva, e a Citerea, E a Palade faria scorno, e contesa. El più bel fior d'ogni più vaga idea, No d'ambizion, ma de modestia accesa. E ardisse pregar Dio sto Omo iracondo Che sì rara beltà se perda al Mondo? {{O|20}}Nata la xe da Nobil Sangue, e el Fato Ha cressù dela Madre i primi onori; Che ha el Romano Pastor, Pastor Beato, <ref>Il [[w:it:Papa Clemente XIII|Regnante Sommo Pontefice]] nacque di una Barbariga.</ref> Colmai de gloria i Barbarighi alori.</poem><noinclude><references/></noinclude> k2rlra90iia6383wxwsqxp1sytnuy8y Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/26 102 10410 62362 49748 2018-06-30T12:29:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sospira ognun, che xe in sta Patria nato, Meritar la so grazia, e i so favori; E costù, bestemiando, ardisse dir: Che Mario non la possa conseguir? {{O|21}}La {{Sc|Giovaneli}} la vezzosa {{Sc|Orseta}}, Gloria dell'Adria, onor de sto Paese, Bela, savia, prudente, e vezzoseta (Grazie, che a pochi dona el Ciel cortese) Quela, che un zorno al Regno mio sogeta, Coronerà le mie famose imprese, Quela, ingrato, bramar senza consorte? Solamente el pensier xe reo de morte. {{O|22}}Sì, vendeta, vendeta, al'arme, al'arme, Con cento Dardi voi ferir quel peto; Voggio farlo penar per vendicarme, Voggio farlo languir senza dileto; A le lagreme soe sordo voi farme E lo voggio in caena a so despeto. E ghe voggio insegnar a pregar Dio Che le pute no possa aver Mario. {{O|23}}Alto (dise la Dea) No fè, Cupido, Da putelo, qual sè, no fè sto chiasso. De le vostre <ref>Bravate.</ref> bulae mi me ne rido; Ve manderò coi vostri Dardi a spasso. <ref>Mandar a spasso in questo senso vuoi dir rendere inutile.</ref> {{Sc|Piero}} voressi rovinar? me fido <ref>In questo senso vuol dir: non temo.</ref>. Mi lo difendo, e in abandon nol lasso. El vostr'arco non ha forza, che basta, Quando impugno per lu lo scudo, e l'asta. {{O|24}}Prima de manazzar, come che fe, Prima de dirghe tanta vilania, Informeve, <ref>Fanciullo imprudente.</ref> frascon, prima chi el xe E no parlè, se no savè, chi el sia. Sto degno Cavalier, che maltratè Xe pien de bone grazie, e cortesia, E se l'ha dito alfin quel, che l'ha dito, No me par mo che el sia sto gran delito.</poem><noinclude><references/></noinclude> e2dryv2xrzkk9j4wfbj5367o3bjqkcf Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/27 102 10411 62363 49749 2018-06-30T12:29:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|25}}Prima de tuto, l'ha parlà per sdegno, Per un moto violento de natura, E un primo moto de perdon xe degno, E ogni legge lo salva, e lo assicura. El gh'ha tutto el dover, tutto l'impegno Per sta Damina, el lo protesta, <ref>Giura.</ref> e zura. Perche el savè, <ref>La Nobil Donna Loredana Giovanelli maritata in S.E. il Sig. Pietro Priuli.</ref> Zelenza {{Sc|Loredana}}, Sorela de sta puta, è so {{Sc|Zermana}}. {{O|26}}Nol l'ha mai vista, e i meriti nol sa, Che la rende famosa, e singolar, Ma con ogni rispeto, e civiltà Co le Dame l'è avvezzo a conversar. El confesso anca mi, l'ha trasportà Una bile improvisa a bestemiar; Ma quando una passion domina, e tocca, Tutto quel se sol dir, che vien in bocca. {{O|27}}Moderè, moderè sta troppa ardenza, E a sto bon Cavalier portè respeto. El gh'ha tanto saver, tanta prudenza Che indegno stral no pol ferir quel peto. Basta dir, che el xe Fio de So Zelenza {{Sc|Andriana Dolfin}}, che xe in conceto D'esser, per tante Virtù bele, e rare, L'esempio dele Dame ilustri, e chiare. {{O|28}}L'onorata memoria vive ancora Del so defonto Genitor sublime, Che la so casa, e la so Patria onora Degno d'eterna lode, e eterne rime. Chioza <ref>L'Eccellentiss. Sig. Francesco Bonfadini fu Potestà a Chiozza, e a Bergamo, e morì Senatore.</ref> lo pianze, e el so sepolcro infiora; E de Bergamo pianze in su le cime <ref>Bergamo è Città montuosa. </ref> Quei che del so bel cuor, del so talento Pol contar dele prove a cento, a cento. {{O|29}}E sier {{Sc|Zuane}}, so maggior Fradelo Che de sta Patria xe delizia, e amor, Avezzo a meritar fin da putelo, Avvezzo in ogni impiego a farse onor,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 75e5c7ram5ie8rltzk4mng5y00x7wku Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/28 102 10412 62364 49750 2018-06-30T12:29:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La prima volta, che per Lu a capelo <ref>Andare a Cappello, vuol dire andare all'Elezione.</ref> Xe andà i amici, e i l'ha podesto tor, Vecchio de mente, e Zovene d'età Senator con applauso el xe restà. {{O|30}}E se no basta, co la spada in man Defenderà l'amabile {{Sc|Pierin}} <ref>Diminutivo di Pietro.</ref> El Parentà {{Sc|Priuli}}, e {{Sc|Vidiman}}, Dove ghe xe del sangue Papalin; <ref>Si allude al Papa regnante di cui è Nipote la Nobil Donna Vidiman, e ad Alessandro Settimo Ottoboni, di cui i Priuli sono congiunti.</ref> E tuto quanto el popol Venezian In favor de sto egregio citadin Che dele Quarantìe xe specchio, e gloria, Ve darà su la testa una memoria. {{O|31}}Ride Amor dei manazzi, <ref>Minaccie.</ref> e a far vendeta Contra del'insultante el se parechia. Alza l'asta Diana, e el tempo aspeta E ghe vol portar via neta una recchia. Schiva el colpo Cupido, e una saeta Col'arco el vol tirar ruzene, e vecchia; Salta fora Imeneo, fermeve, el cria. Ascolteme, no fe: La causa è mia. {{O|32}}So dei sdegni el motivo, e la contesa. Tuti do, tuti do gh'avè rason Giusta xe la vendeta, e la difesa. Ma, se posso, fenir voi sta custion: Per remediar, per resarcir l'offesa Basta, che el Cavalier chieda perdon, Che una Dama che gh'a beleza, e brio, Gnanca per questo perderà Mario. {{O|33}}No (responde Cupido) no me basta; Voggio almanco, che el prova un d'i mi strali. Sì, (replica Imeneo) chi tel contrasta? Questo sempre el mazor no xe dei mali. </poem><noinclude><references/></noinclude> mefkbr97tii2btz4m3e13xc2tzcdjus Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/29 102 10413 62365 49752 2018-06-30T12:29:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dise la scaltra Dea, che in pugno ha l'asta: No xe i dardi d'amor per tuti uguali. El ghe n'ha dei crudeli, e el so desegno Xe de volerlo inamorar per sdegno. {{O|34}}Brava (dise Imeneo) brava, v'intendo: E voltandose a Amor: Caro Fradelo, El <ref>Soggiunge.</ref> sozonze, da ti mi no pretendo Che ti sii calpestà da questo, e quelo. Quel nobil cuor ti pol ferir, volendo; Ferisci pur, ma son qua mi per elo. Voggio, che el Dardo sia degno de ti, Degno del Cavalier, degno de mi. {{O|35}}E po, el seguita a dir, caro compagno Dele mie bele memorande imprese, No saria per nu altri un bel vadagno, Un piaser no saria de sto paese Che cascasse la mosca in bocca al ragno, Che nostro fusse el Cavalier cortese? E no te basteria per vendicarte Che vegnisse sier {{Sc|Piero}} a supplicarte? {{O|36}}Sentime, caro ti; se sta Damina, Che l'ha fato per rabia bestemiar, Con qualche vezzo, o qualche parolina Col to mezo lo fasse inamorar, No la saria vendeta soprafina, Che te faria dal popolo stimar? E se el vegnisse a domandar pietà, No se dirave: Amor s'ha vendicà? {{O|37}}Squasi (responde Amor) squasi diria, Sior sì, che el vegna. Salta su Diana: Fursi fursi anca a mi me quadreria, <ref>Mi converrebbe, sarei contenta.</ref> Ma no saveu l'usanza Veneziana? Qua una puta se tien con gelosia, La se fa star dai Zoveni lontana. Quando che no se vede una Signora, Chi Diavolo voleu, che s'inamora?</poem><noinclude><references/></noinclude> t0s8zvyff1o1fruoz9j8yy0fryf5q3u Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/30 102 10414 62369 49753 2018-06-30T12:29:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|38}}Dise el bravo Imeneo: Madona sì, So l'usanza, la lodo, e la sta ben. Ma su sto fato lassè far a mi; Mi so quel, che ghe vol, quel, che convien. Donca restemo tra de nu cussì. <ref>Resti accordato fra di noi.</ref> Sospendè, finchè torno, ogni velen. <ref>Ogni sdegno.</ref> In ste cosse, ch'è qua, se fa, e se tase. Saremo amici, e torneremo in pase. {{O|39}}Morsegandose el deo, parte Cupido, La Dea ride disendo: oh povereto! Amor va a saettar de lido in lido, Se retira quel'altra in tun boscheto. E trattanto Imeneo costante, e fido Và sta faccenda a manizar secreto. Ai Parenti ai Amici el parla in recchia, E a proposte, e a risposte el se parecchia. {{O|40}}Se conclude el contrato, e quando el sente El {{Sc|Bonfadini}} a nominar sta puta, L'orida imprecazion ghe vien in mente, El resta storno, e co la lengua muta. E el dise tra de lu: Mo che accidente! Se stupiria chi la savesse tuta. E nol sa, che da Amor l'è sta sentio, E che farghe el voria pagar el fio. {{O|41}}Nol responde de no, perchè se tratta De una fameggia, che <ref>Egli.</ref> Lu stima, e onora. E cusì facilmente no se cata <ref>Non si trovano.</ref> De sti boni partii, ne qua, ne fora. <ref>Nè quì, nè altrove.</ref> No se pol retirar parola data, Ma cussì a <ref>Alla cieca.</ref> orbon nol ghe vol ben gnancora, E no ghe basta a Amor, che el sia ligà: Coto <ref>Cotto, abbrustolito, cioè innamoratissimo.</ref> el vol, che el se veda, e brustolà. {{O|42}}Se recorda Imeneo del preso impegno, E ghe preme l'onor del Camerada. <ref>Cioè di Cupido suo compagno. </ref> L'ha trovà, con decoro, e con inzegno, Perchè insieme i se trova, una zornada.</poem><noinclude><references/></noinclude> s2l6n1tv8wx5ldjlwb4v39lh5m750rn Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/31 102 10415 62370 49754 2018-06-30T12:29:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ah! col l'ha vista, Amor xe arivà al segno. Ah! el s'ha dà sto boccon de cusinada <ref>Si è sì fortemente acceso.</ref> Che a casa immatonio, col'è tornà, El criava per strada: Amor, pietà. {{O|43}}Amor col l'ha sentio, segondo usanza, S'ha sgionfà, <ref>Si è gonfiato per orgoglio.</ref> da putelo, e insuperbio. Presto, el dise: domanda perdonanza. Responde el Cavalier: Sì, son pentio: Cossa sarave de la mia speranza Se sta puta no avesse a tor mario? Caro Amor, mio tesoro, e mia colona, Le stramberie <ref>I trasporti.</ref> d'un Cazzador perdona. {{O|44}}Vendicativo, e rigoroso Amor, No (responde al meschin) voi per to pena, Che ti te struzi, e desconissi el cuor, Te voi tegnir senza pietà in caena. Sente la Dea pietosa el so rigor, Son qua, (la dise) in so difesa, e appena Amor la vede a comparir, s'instizza, E una nova contesa, oimè, s'impizza. {{O|45}}Ma vien a tempo el mediator cortese, Alegro in viso, e co la face in man, A monte, a monte (el cria) sdegni, e contese, Via, fè pase, fradei, deve la man. Amor, ti sa, che le più bele imprese Senza de mi ti tenteressi in van. Se ti vol, che te sia compagno, e amigo, Ti ha da far anca ti quel, che te digo. {{O|46}}Ferissi el cuor de la vezzosa {{Sc|Orseta}}, Come quelo de {{Sc|Piero}} è za ferio. Basta per onor too, per to vendeta Che el domanda perdon, che el sia pentio. Da ti, da mi tutta Venezia aspeta Col reciproco amor veder compio Sto matrimonio, che fin'ora ho fato Solo mi, col <ref>Col maneggio.</ref> manizo, e col contrato.</poem><noinclude><references/></noinclude> sr6xcplw61k8t9izkxuoi8kk0ylm2z9 Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/32 102 10416 62371 49713 2018-06-30T12:29:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|47}}Prega el Novizzo, e le preghiere impiega La pacifica Dea. S'impietosisse Amor istesso, e el so favor nol nega; E ala bela Damina el cuor ferisse. Se buta el Cavalier su la carega, Ghe boggie el sangue, e per amor languisse. E la puta se sente el cuor ferio, E la cria povereta: oh Dio, oh Dio! {{O|48}}Viva, viva l'Amor vendicativo. O soave vendeta! O dolce pase! Come, che so, mi la depenzo, e scrivo, Che de meggio no posso, e me despiase. Prego Dio, che l'amor costante, e vivo Renda el fruto bramà da ste do case. Zelenza {{Sc|Vidiman}}, mi v'ho servio, E a Zelenza {{Sc|Lugrezia}} el canto invio. </poem><noinclude><references/></noinclude> sbw5bisudpl4j7oy77rsq9qexvbrsbn Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/241 102 10417 62348 49721 2018-06-30T12:29:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|LA PICCOLA VENEZIA.}} {{x-larger|OTTAVE}} PER LE FELICISSIME NOZZE {{Sc|Dell'Eccellenze loro}} {{x-larger|ZORZI, e BARBARIGO.}}}} <poem> {{O|1}}{{xx-larger|C}}om'èla, Sior Goldoni, Sior Francese? Dopo che deventà sè ''Corteggian'', V'aveu desmentegà de sto Paese? No; son bon Italian, bon Venezian. Xe tre ani, che manco, e qualche mese, Ma la Patria gh'ho in cuor, benchè lontan, Me recordo i Patroni, e i cari Amici, E i dì calamitosi, e i dì felici. {{O|2}}Prova che gh'ho in tel cuor la Patria mia De sta composizion xe l'argomento, E una prova de più me par che sia El stil, la frase del Componimento. Da Venezia distante mile mia La mia lingua coltivo, e son contento, Quando posso parlar d'una Cità, Che m'ha dà l'esser, e che sempre ho amà. {{O|3}}E fazzo, quando posso, el mio dover Con So Eccelenza el nostro Ambassador, Amabile, prudente Cavalier, Che de la Corte s'ha aquistà l'amor. Che sa perfettamente el so Mistier, E de la Patria sostener l'onor, Che per so grazia, e per so cortesia, Co nol me vede el se lamenta, e el cria. {{O|4}}Siben, ve passerò, per farve grazia, Che no ve siè scordà dove sè nato. Ne per nu la sarave una desgrazia, Se anca de questo ve scordessi affato.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ob0p97waxm7w386r4mlbguxo504i15f Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/242 102 10418 62349 49735 2018-06-30T12:29:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma, compatime, qualche malagrazia, Che in sti ultimi tempi n'avè fato, (No so, se el sia giudizio temerario,) De quelo, che disè, prova el contrario. {{O|5}}Come non so chi sia quel con chi parlo, Musa, a tutti in comun responderemo. Se parlè de Comedie... No, sior Carlo, Tegnivele per vu; ve ringraziemo. El stil v'avè guastà, per meggiorarlo, E de l'ano passà se arecordemo. Condota, verità, gusto Francese, Le xe cosse, che ancuo secca el Paese. {{O|6}}Se tempo no gh'avè de far da novo, No volemo da vu cosse refate. Xe giusto; la rason conosso, e aprovo, Ma dar no posso, che Comedie fate, Donca de sto pensier fora me trovo, Ne scrupolo nissun più me combate; Me resta adesso de saver chi i xe Quei, che se lagna, e de saver perchè. {{O|7}}Avè promesso dei Componimenti Per Muneghe, per Nozze, e avè mancà; E no credè, che vegna sti lamenti Da queli, che v'ha scritto, e v'ha pregà; Ma tutti in general xe mal contenti, E ve condana tuta la Cità, Che da vu s'aspettava in st'occasion Un Capitolo almanco, o una Canzon. {{O|8}}Ste doglianze gradisso al mazor segno, Sta colera me piase, e me fa onor. Chi desidera i parti del mio inzegno No pol esser, che amigo, o protettor. Non ho podesto mantegnir l'impegno, E m'ha despiasso, e m'ha dolesto el cuor. Ho za dito el perchè sincero, e schieto, E a quei, che no lo sa, ghe lo ripeto. {{O|9}}I mi poveri occhi xe stai mal, Zuro sull'onor mio, ma mal assae; Frutto d'aver passà col caramal Le intiere note, e le intiere zornae.</poem><noinclude><references/></noinclude> agxki80vd2evcdd4nwae45wkt02zclq Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/243 102 10419 62350 49736 2018-06-30T12:29:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E la mia vista xe el mio capital, E se la perdo, ho perso le mie intrae. Cossa dovevio far? Mi ve l'insegno: Deventar orbo, e mantegnir l'impegno. {{O|10}}Obligà del'aviso. Ma da banda Sto dialogo lassemo inconcludente. Quel che xe stà, xe stà; perdon domanda La Musa d'un eror, benchè inocente. Posso adesso servir chi me comanda, Posso laorar per la fonzion presente, Ma per l'altre fonzion, che xe passae, No gh'è più tempo, e me despiase assae. {{O|11}}Ste Nozze differie per mia fortuna Me darà campo de provar col fato, Che ancora ho in cuor la Veneta laguna, E che no son coi mi patroni ingrato; E che non ho difficoltà nissuna De sfadigar, quando me trovo in stato; E che l'impiego, che m'onora adesso, No me fa insuperbir, ma son l'istesso. {{O|12}}Vero è per altro, che presentemente El scriver, el compor me costa assae. Prima no scrivo più sì facilmente, E po gh'ho l'ore mie tropo ocupae; Perch'oltre al mio dover xe conveniente El frequentar ne l'ore destinae Le Tole del Dolfin, de la Dolfina, Dei Principi, del Re, de la Regina. {{O|13}}E mancar no bisogna ai Complimenti Co le Dame d'onor, coi Cavalieri, E osservar l'etichete, e esser atenti Coi Ministri de Corte, e i Forestieri. Trovarse spesso ale fonzion presenti, Informarse dei fati giornalieri, E correr, e passar de stanza in stanza, Per farse creder omo d'importanza. {{O|14}}Se se stà in Casa per i propri affari, Visite, offizi no se pol scampar. No se pol ricusar cene, e disnari, E convien qualche dì dar da magnar;</poem><noinclude><references/></noinclude> mrnv8uhv0noba6bfevmes4ukz88t660 Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/244 102 10420 62351 49738 2018-06-30T12:29:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Zogar bisogna per andar dal pari, Per poder, come i altri, conversar, E fortuna per quei, che no ha el borson, Che è bandia la Basseta, e el Faraon. {{O|15}}Con sta regola donca, e con sto impegno Come scriver se pol tranquilamente? E mi, che ho tanto sfadigà l'inzegno, Come possio laorar presentemente? Fazzo fora de Casa el mio dissegno, Fazzo dei versi, e me li tegno a mente, La sera i scrivo, quando a Casa torno, E cussì fazzo do, o tre otave al zorno. {{O|16}}St'opera finirò, se piase a Dio. Ma quando, se gnancora ho scomenzà? Se fin'adesso col discorso mio, Co se sol dir, per viole son andà? Se no fazzo de più, Novizzi, addio. Sti versi a tempo no i ariverà. E se seguito a andar così bel belo, I finirò co i gh'averà un putelo. {{O|17}}Presto, olà, dove seu? serè le porte. Se vien zente, disè che no ghe son. Andè qualcun subitamente a Corte, E dirè all'anticamera: El Patron Sta mal, non ha dormio, travaggia forte, E el domanda umilissimo perdon De ''Mesdames'' al bel cuor clemente, e pio, Se el resta a Casa fin che el xe guario. {{O|18}}Questa, dirà qualcun, xe una busia. No la xè una busia, no, cara zoggia. Ve par, che la sia poca malatia Dover scrivere, compor, voggia, o no voggia? Un dì le saverà per bocca mia El mio mal le Patrone, e la mia doggia, E come i versi mij no ghe despiase, Quando ghe i lezerò, le farà pase. {{O|19}}Anemo, prencipiemo. È l'argomento ''La Piccola Venezia'': Chi no sà Cossa, e dove la sia, che el staga attento, E la sarà per lu una novità.</poem><noinclude><references/></noinclude> hmox4gro2609b3ri9dqkus2cc7dc1gy Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/245 102 10421 62352 49739 2018-06-30T12:29:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Averè inteso cento volte, e cento La bellezza narrar, la vastità Del Parco de Versaglie, e del Zardin, Maraveggie stupende, e senza fin. {{O|20}}Dal Palazzo Real s'esce, e discende Sul vasto pian d'amplissima Terrazza, E la vista se perde, e se distende Drio d'un Canal, che de la Reggia è in fazza, Là dolcemente el passeggiar se rende Per doppie Scale, e verdegiante Piazza Tra statue, tra fontane, e viali, e fiori, De Natura, e del'arte ampli tesori. {{O|21}}Zonti a la riva del Canal, se trova Quatro, o cinque Barchete, e una Cavana, E m'ha parso una cosa affatto nova Veder la Gondoletta Veneziana, E el Bateleto co la pope, e prova, E le forcole, e i remi a la nostrana, E veder a vogar da barcarioli, E no come in galia voga i marioli. {{O|22}}Vedo, a la dritta del Canal, qualcossa Tra i albori, in lontan, che gh'ha l'aspeto, Come de un Borgo, o de una Terra grossa, E là me meto a andar solo soleto, Trovo un Porton, no so se intrar se possa, Domando, e me responde un bon vechieto: La se comoda pur, se intrar la brama, Questa Venezia Piccola se chiama. {{O|23}}Dago, a sentir sto nome, un salto indrio, Come! Venezia piccola? Sappiè, Che mi son de la Granda, Amigo mio, Chi l'ha fata, diseme, e chi ghe xe: L'ha fata (el me responde con del brio) {{Sc|Luigi}} el {{Sc|Grando}}, e ve dirò el perchè; Perchè stada la xe, za sessant'ani, L'abitazion de diese Veneziani. {{O|24}}E adesso (digo) ghe ne xe nissun? Sior sì (el responde) ghe n'è uno ancora. Presto, vardemo, se ghe xe qualcun, Che m'insegna la strada, e la dimora.</poem><noinclude><references/></noinclude> 9qhadqrg2asisughpu9jzd3lyru9l2w Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/246 102 10422 62353 49740 2018-06-30T12:29:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Gh'è dei Puti, che zoga, el dise a un; Compagnè sto Signor dove dimora El ''Mazzagati''. Cosa sentio? come? Mazzagati xe qua? cognosso el nome. {{O|25}}Vago, con ansietà, drio quel Putelo, Tra Casete, Orteseli, e Zardineti. Come a San Nicolò, come a Castelo, Vedo dai balconcei Cusine, e Leti. E vedo, come a Chioza, al {{Ec|baloncelo|balconcelo}} Le Done su la porta a far Merleti, E vedo de quei Musi inzuccherai, De quei, che me piaseva ai dì passai. {{O|26}}El Putelo se ferma a una Caseta, Come l'altre, a pepian, piccola, e bela. El batte, e ghe responde una Doneta De meza età, ma galantina, e snela. Veneziana la credo al'aria schieta, Ma la sento Francese a la favela, La dise: mio Mario xe incomodà, L'entra, se la comanda, e son intrà. {{O|27}}Vedo un'omo sentà, che ha mal a un pie, Ma col viso bronzin, robusto, e san Una de quele tal fisonomie Da galantomo, e vero cortesan. Quando el me vede, el vol levarse in pie; No, ghe digo, stè là, son Venezian. Cerimonie no fe, no ghe ne fazzo. Patria, patria! El m'abbrazza, e mi l'abbrazzo. {{O|28}}Domando a chi lo sa. Coss'è sto affeto Che al nome dela Patria in cuor se sente? Xelo dela Natura un puro effeto? O pur xela un'idea, che nasce in mente? Per mi son d'opinion, che l'inteleto Preferissa la Patria al'altra zente Per amor proprio, per quela rason, Che quel, ch'è nostro, par più belo, e bon. {{O|29}}Che sia la verità, tuti no sento Amar la Patria con egual ardor. L'osel de trista vale è malcontento, E la miseria supera l'amor.</poem><noinclude><references/></noinclude> 8gfjbm5mrwy7gih7uwcf99uf4stoaef Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/247 102 10423 62354 49741 2018-06-30T12:29:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi, che son nato, per felice evento, In un Paese a tanti superior, Gh'ho rason de lodarme, e gh'ho ambizion, Quando trovo qualcun de sta Nazion. {{O|30}}Che el sia rico, o meschin, per mi è l'istesso; Quando el xe Venezian, l'amo egualmente. E per grazia del Cielo, infin'adesso, Utile ghe son sta passabilmente. Qualchedun m'ha burlà, sì, lo confesso, Ma no me pento, e no m'importa gnente. A far seguiterò quelo, che ho fato, A despeto del furbo, e del ingrato. {{O|31}}Questo, secondo mi, me par che sia Vero amor per la Patria, e no me par, Che, per provar la riverenza mia Abbia a deventar orbo, e da crepar. Tornemo al Barcarol. Con alegria Dopo che el m'ha anbrazzà, el me fa sentar. El domanda chi son, cossa che fazzo, Se son qua per impiego, o per solazzo. {{O|32}}Lo sodisfo, e ghe digo, in pochi accenti, Nome, cognome, Patria, e condizion. E ghe parlo dei mi componimenti Con un poco de aria, e de ambizion. Ghe conto quei piaseri, e quei scontenti, Che in do ani ho provà da sta Nazion, Quel, che st'ano ho composto, e l'ano avanti, E quelo, che ho passà dai Comedianti. {{O|33}}Seguito a dir: Parigi amo, e rispeto, Squasi diria, come la Patria mia; Ma per i Comedianti, a mio despeto, Domandà ho el mio congedo, e andava via; Dio per mi, la clemenza ha sveggià in peto D'una gran Prencipessa eccelsa, e pia. Son in Franza a la Corte, e son felice, La Dolfina è la mia Benefatrice. {{O|34}}Servo do Principesse, do Sorele, Fie del Monarca, che a la Franza impera, E gh'ho l'onor al Taolin con Ele Star do ore ogni dì, matina, e sera.</poem><noinclude><references/></noinclude> pju4mexf3pdd0t867ga8inunovptynv Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/248 102 10424 62355 49743 2018-06-30T12:29:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De clemenza, e bontà prove novele Ricevo sempre, e per mia gloria vera, Per quelo, che se vede, e che se sente, Par che del mio servir le sia contente. {{O|35}}Merito, el so, non è del mio talento La fortuna, che m'offre el Ciel cortese; Ma, debole qual son, son l'istrumento Dela gloria comun del mio Paese; El linguaggio Italian, con mio contento, Caro deventa a la nazion Francese, E tutti i Corteggiani, e i Parigini Cerca Maestri, e compra l'Antonini. {{O|36}}Anca mi certo (dise el Barcariol) V'ho de l'obligazion per parte mia. Quà parlar Italian più no se pol, No so più el Venezian cossa che el sia. I me dise ''Monsù'' benchè son fiol De ''Monsu stali'', e de ''Madama sia''; Che sia la verità, vardè i ritrati D’''Anzolo'', e de ''Francesco'' Mazzagati. {{O|37}}Vedo in do Quadri d'ottimo penelo Fasse, barete rosse, e codegugni. El me mostra el più vecchio, e el dise: quelo Xe sta a Venezia el fulmine dei pugni; Certo, a San Barnabà, fin da putelo El maccava, el spaccava e teste, e grugni; Gh'è el ritrato compagno a Casa nostra; Ne i fa un Piovan, che nol se veda in mostra. {{O|38}}Donca ancora gh'avè casa, e parenti A Venezia? Sior sì. Parenti boni L'onor del nome a conservar atenti Omeni da Regata, e Caporioni. Son sta a trovarli, e subito contenti A Casa i m'ha menà dei so Paroni; Perchè i xe stadi servidori antighi De so Zelenze Zorzi, e Barbarighi. {{O|39}}De quai Zorzi parleu? De quei, ve digo, Che se ghe dise de Procuratia. E quala xe la Casa Barbarigo? El pensa, e el dise: de Santa Maria....</poem><noinclude><references/></noinclude> eg5h49xbgag5p7je2pepn04d4mgc78d Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/249 102 10425 62356 49744 2018-06-30T12:29:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No me recordo ben.... Sì, Zobenigo; E le Patrone, me par, che le sia Fie de do gran Procuratori, e credo, Che le sia una Querini, e una Sagredo. {{O|40}}Bravo, v'arecordè perfetamente. Me consolo con vu, che avè l'onor, Come bon Mazzagati, e bon parente, D'esser de ste gran Case servitor. Ghe sè stà, lo savè, no ghe xè gnente De più grando a Venezia, e in ogni Autor, Che ha registrà dei Veneti le Istorie, Se leze i so splendori, e le so glorie. {{O|41}}Dosi, Procuratori, Omeni Grandi, In Senato, in Conclave, in Tera, in Mar, Che ha ocupà dignità, che ha avù comandi, Che amar sempre s'ha fato, e respetar, Per pietà, per virtù sempre amirandi, Che se venera in Cielo, e su l'Altar, Che sempre le Fameggie ha conservà In grandezza, in richezza, in maestà. {{O|42}}E anca al zorno d'ancuo dei so splendori Ste do Case conserva, e aumenta el lume. Le occupa dela Patria i primi onori, La bontà le coltiva, e el bon costume. Ghe continua la sorte i so favori, E le consola, e benedisse el Nume; El Pubblico le adora, e le respeta, E novi Eroi dal so gran Sangue aspeta. {{O|43}}Aspeta novi Eroi da quel bel nodo, Che unir le deve, quanto prima, insieme. Amor casto, e furbeto ha trovà el modo De un'inesto formar de ste do geme. Son Venezian, son patrioto, e godo Anca mi de quel ben, che ai altri preme. Salta su el Mazzagati: Ah, caro Sior, Contè, contè, che se me slarga el cuor. {{O|44}}Seguito a dir: Sta casa Zorzi ha un Fio Unico, è vero, ma che gh'ha un talento, E una mente si chiara, e un cuor si pio, Che render pol el Genitor contento.</poem><noinclude><references/></noinclude> jvq7xfh1jno9ibd9pyxotrfy4wmt1pw Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/250 102 10426 62358 49745 2018-06-30T12:29:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> San come un pesce, bello come un zio, De facile, e gentil temperamento, Bona corporatura, animo forte, Fato per far felice una Consorte. {{O|45}}E questa, che dal Ciel se ghe destina, E che fa giubilar tuto el paese, Xe una vezzosa amabile Damina Zovene, signoril, bella, e cortese. Per grazia, tuti do, soma, divina, I ha avù l'educazion, che xe palese, Merito de do Madri al mondo rare, A Venezia per questo ancor più care. {{O|46}}Benedete le Dame, che ha introdoto La bona, la perfeta educazion. Cossa, che un tempo, come a tuti è noto, Giera andada un pocheto in abandon. El bon esempio fa marchiar de troto, Giova la virtuosa emulazion, E al dì d'ancuo Venezia pol vantar Zoventù, che xe degna da imitar. {{O|47}}La bona, e savia educazion presente Le massime no scambia del Governo, Ma dela zoventù sveggia la mente, L'animo adorna, e regola l'esterno. Ghe sarà, no lo nego, l'imprudente, El discolo, el vizioso, el malgoverno, Ma se i casca del vizio in tela fossa, I xe almanco civili, e i sa qualcossa. {{O|48}}Salta su el Mazzagati: In verità Me consolo coi Padri, e con i Fioli. In disdotto fameggie semo qua Calafai tuti quanti, o Barcarioli, Ma se vive con tanta civiltà In ste nostre Casete, e i nostri Broli, Quanto in corte pol far i Cavalieri, E dirò meggio, quanto i Finanzieri. {{O|49}}Semo tuti al servizio d'un Paron, Nostro Re, nostro Padre, e Protetor, D'un Re, cusì clemente, e cusì bon, Che amemo, e che servimo de bon cuor.</poem><noinclude><references/></noinclude> nbqsgnu6mg8fsowwwst7a62wz2neu9y Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/251 102 10427 62359 49746 2018-06-30T12:29:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma in Franza el servitor no fa el Buffon, Ne certe libertà se se pol tor, Le colpe xe corete; o castigae, Ma no gh'è ne strapazzi, ne peae. {{O|50}}Per tuto gh'è el so bon, e gh'è el so mal, Per tuto gh'è el so dreto, e el so roverso. Del Mondo la bellezza prencipal Xe i diversi costumi, e el stil diverso. Vista ho tutta la Franza in general, E l'Italia ho zirà per ogni verso, Parigi in Franza, no ghe xe altretanto, E in Italia Venezia porta el vanto. {{O|51}}Me piase estremamente la Cità, Bela, ricca, e d'ogn'altra diferente, Me piase al sommo dela nobiltà L'animo generoso, e 'l cuor clemente, Me piase la dolcezza, e la bontà, Dei Boteghieri, e della bassa zente; Ma se la verità ve devo dir, Quel ''ti'' no lo podeva digerir. {{O|52}}Ecco che vien Madama Mazzagati Co una Botiglia, con tre goti, e un piato, E la vol, che bevemo a tuti i pati, E me dise el Mario, che el xe Moscato. Lo tasto con piaser, e sento in fati Un liatico del Zante delicato, Simile a quel, che un zorno me xe stà Da so Zelenza Balbi regalà. {{O|53}}Madama fa i onori del Paese, La me presenta el goto, e tuti tre Bevemo unitamente ala Francese De Monsù, e de Madama ''a la santè'': E po se volta el Barcariol cortese, E el dise, Patron mio, no sdegnerè, Che un prindese ve porta un poco ardito: Viva i Novizzi, che m'avè descrito. {{O|54}}Viva, viva, respondo, e slongo el goto, E suplico Madama de butar. Vedo, che la stà là senza far moto, E par, che la me voggia refudar.</poem><noinclude><references/></noinclude> hgaac9duqn0q9tes0r7l9geoaoa8lfp Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/252 102 10428 62360 49747 2018-06-30T12:29:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Come che l'Italian no ghe xe noto, La dona prencipiava a sospetar; In Franza zelosia no troverè, Ma anca in Venezia piccola ghe n'è. {{O|55}}Quando che l'ha sentio de so Zelenze L'eccelso nome, l'alta condizion, L'ha fato sette, o otto reverenze, E l'ha più volte domandà perdon. A tutte l'ha adempio le convenienze, Fruto dela Francese educazion, I gotti l'ha impenio per tutti tre, E s'ha bevù dei Sposi ''à la santè''. {{O|56}}El prindese ho intonà, come ho savesto, Mezzo in Francese, e mezzo in Italian. Viva l'illustre glorïoso inesto, Ch'Italia onora, e el nome Venezian; Che i goda in paese quel piaser onesto, Che bramerave ogni fedel Cristian; E per contento dele do fameggie, Fioli ghe daga cole so someggie. {{O|57}}Tocchemo, e retocchemo, e po bevemo, E po tornemo a retoccar da novo; E fina che ghe n'è, se fa el medemo, Sichè alegreto un pochetin me trovo. Andemo, amici, salto suso, andemo, A Venezia, a Venezia, al Mondo novo. Po penso, e digo: no, no me convien, So, che Venezia no me vol più ben. {{O|58}}Come? attonito dise el Mazzagati, Là no i ve vol più ben? cosa aveu fato? No i se arrecorda più dei tempi andati, Perchè manco una volta, son ingrato. Ma non importa, proverò coi fati, Che amo el Paese dove che son nato, Dirò sempre, se vivo anca cent'ani: Viva Venezia, e viva i Veneziani. {{O|59}}Me licenzio de là, voggio andar via, La bona dona me vol compagnar. Dise el Consorte, pien de cortesia: Co starò ben, ve vegnirò a trovar;</poem><noinclude><references/></noinclude> kzr1s8xbxit8wlhg3ns16bvuvlk7gcr Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/253 102 10429 62361 49733 2018-06-30T12:29:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Diseme dove stè. La Casa mia Xe dificile (digo) da insegnar. Abito in Corte, ma ghe xe là sù Vintimile persone, e forse più. {{O|60}}Montè per la gran Scala, intrè a man dreta Dei Principi ne l'ampia Galeria; Del coridor, in fazza a una scaleta, In fondo andè, finchè trovè la via. Là un'altra scala troverè secreta, Venticinque scalini credo i sia: Voltè a man zanca, quando avè montà Numero cento, e sette, stago là. </poem><noinclude><references/></noinclude> 11lcslowsexw0z2ua8ee7l7vjtmk915 Modeło:Letter-spacing 10 10430 49757 49756 2013-10-16T20:42:32Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <includeonly><span style="letter-spacing: {{{2|1em}}}">{{{1}}}</span></includeonly><noinclude>{{doc}}</noinclude> ms37ggvorrz0rx7mefud3i43upacwz8 Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/151 102 10431 69511 62306 2020-07-10T15:30:25Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{letter-spacing|{{x-larger|LA GONDOLA}}}} ''{{letter-spacing|DIALOGO}}'' TRA CECCO COCCHIERE FIORENTINO, <br/> E TITTA GONDOLIERE VENEZIANO {{letter-spacing|IN OCCASIONE DELLE NOZZE|0.2em}} {{letter-spacing|{{Sc|Fra Sue Eccellenze}}|0.2em}} {{letter-spacing|''IL NOBIL UOMO''|0.2em}} {{x-larger|ZUANNE QUIRINI,}} {{letter-spacing|''E LA NOBIL DONNA''|0.2em}} {{x-larger|CATERINA CONTARINI.}}}} <poem> {{O|1}}{{smaller|''Titta.''}} {{xx-larger|V}}orla <ref>Costume de' gondolieri prezzolati di chiamare ed offrirsi a tutti quelli, che passano.</ref> Barca? Comandela, che arriva? Che la serva? che vegna? Vorla Barca? {{smaller|''Cecco.''}} Vi ringrazio, Messere; infin, ch'i' viva I' non mi vuò seppellire in un'arca. {{smaller|''Titta.''}} (Cossa diavolo diselo?) A sta riva Adessadesso un Noviziado sbarca; La monta presto, che la servirò. {{smaller|''Cecco.''}} Come si fa in Venezia a dir di no? {{O|2}}{{smaller|''Titta.''}} Co la bocca el se dise, e se responde, Quando i ne dise no, mi ve n'instago. <ref>Modo faceto per dire: io non ci penso, me ne curo.</ref> {{smaller|''Cecco.''}} Cotesto vostro parlar mi confonde. {{smaller|''Titta.''}} O montè, Sior Foresto <ref>O salite, Sig. Forestiere.</ref>, o che mi vago. {{smaller|''Cecco.''}} I' non vorrei sdrucciolar nell'onde. {{smaller|''Titta.''}} Voleu, che ve ne diga, che sè vago! De che Paese seu? {{smaller|''Cec.''}} Son Forestiere, Son Firentino, {{smaller|''Tit.''}} Cavalier? {{smaller|''Cec.''}} Cocchiere.</poem><noinclude> <references/></noinclude> mxleb251n2nhv5fi76nkgjct8lznidw Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/152 102 10432 62307 49765 2018-06-30T12:28:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|3}}{{smaller|''Titta.''}} Compare <ref>Barzellettando i Gondolieri dicono Cocchio al Cocchiere.</ref> Cocchio, me consolo tanto. Donca sè servitor, come son mì. Co la spada, e el baston parà altrettanto; Ve credeva un Milordo, e ancora pì? <ref>Ancora più.</ref> {{smaller|''Cecco.''}} Metter vorreste de' Cocchieri il vanto Coi Gondolieri? {{smaller|''Tit.''}} Mì digo de sì. Informeve, Sier <ref>Parola ingiuriosa, come a dire babbeo ec.</ref> Mammara, de Nù; Servitori da Barca, e po no più. {{O|4}}{{smaller|''Cecco.''}} Mammara, che vuol dir? {{smaller|''Tit.''}} Vuol dir amigo. <ref>Amico: quì il Gondoliere si burla dell'altro.</ref> {{smaller|''Cecco.''}} Che occorre dunque cinguettare al vento? Son Uom di pace, e volentieri non brigo; E men con Voi, che vi capisco a stento. {{smaller|''Titta.''}} Anca mi son delle custion nemigo: Scampo tre mia lontan co ghe ne sento. {{smaller|''Cecco.''}} Dunque in terra scendete, e discorriamo. <ref>Crede di dire ''amici''.</ref> Mammare tutti e due vogl'io che siamo. {{O|5}}{{smaller|''Titta.''}} (Oh! mo lo voggio goder). Aspettè, Ligo a un palo la barca, e son con vu. {{smaller|''Cecco.''}} Come diamine un uom può stare in piè Su quella poppa senza cader giù? Sur un filo si regge. Oh per mia fe Star agiato in cassetta è meglio più. Egli cade.... Gesù! che agilità! Come Caprioli saltano. {{smaller|''Tit.''}} Son qua. {{O|6}}{{smaller|''Cecco.''}} Rimescolar voi mi faceste un poco. {{smaller|''Titta.''}} Cossa vol dir rimescolar? {{smaller|''Cec.''}} Vuol dire, Che veggendovi far cotesto gioco, Davvero i' m'ho sentito impaurire. {{smaller|''Titta.''}} No disè più cusì, che qualche alloco; Co sto rimescolar rimescolire, El crederà parola Fiorentina <ref>Un bastone rotondo, con cui si dimena la farina gialla, e si fa la polenta.</ref> Mescola da menar la Polentina.</poem><noinclude><references/></noinclude> h9zc77ocrxfbppw2rvls471pcvyac7p Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/153 102 10433 62308 49993 2018-06-30T12:28:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|7}}{{smaller|''Cecco.''}} Per ischerzo lo dite. I Veneziani So, che non son nè baccelli, nè stolti; Intendon bene noi altri Toscani, Quando parliam nella gorgia disciolti. A Roma in tempi non molto lontani Ne ho conosciuti, e praticati molti, Quand'i' serviva Cocchier principale Sua Eminenza Querini Cardinale. {{O|8}}{{smaller|''Titta.''}} Vu avè servio quel Cardinal famoso Onor de sto Paese, onor de Roma? {{smaller|''Cecco.''}} I' l'ho condotto, l'Uom vertudioso Per quelle vie, dove tutt'or si noma. E anch'io divenni fra i Cocchier famoso, Dacchè di Rosso si coprìo la chioma. Tra lor dicendo li Trasteverini: Guarda il Cocchier del Cardinal Quirini. {{O|9}}Quanto perduto ha mai la Chiesa, il Mondo, Nella perdita sua! {{smaller|''Tit.''}} Certo xe vero. {{smaller|''Cecco.''}} Intesi a dir, che non verrà il secondo D'animo, come il suo, grande e sincero. {{smaller|''Titta.''}} Qua fermeve un tantin, qua ve respondo, Che no solo un egual, ma veder spero Chi lo passa in virtù, grandezza, e zelo, Se longa vita me concede el Cielo. {{O|10}}Perchè se a Roma ghe xe stà la mostra, Qua la Pasta ghe xe, che lo pol far. Adessadesso per fortuna vostra Vederè do Novizzi a desmontar, Che xe do stelle de Venezia nostra, Che l'Omo grando ne pol far sperar; Perchè anca adesso (a quel, che fa la Piazza) <ref>Per quello, che si dice.</ref> Dei grand'Omeni in casa i gh'ha la razza. {{O|11}}{{smaller|''Cecco.''}} Intesi a dire, che di sua Eminenza Era d'onori il Parentado carco, Ch'eravi l'oro in casa, e la prudenza Per sostenere ogni onorato incarco. {{smaller|''Titta.''}} Cosse grande, fradelo. Sto Zellenza Procurator Zuane de San Marco Gh'ha una tal mente, un tal saver profondo Da regolar co la so testa el Mondo.</poem><noinclude><references/></noinclude> m2cb1c6ly47rocojx4b9icy9esnu4ly Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/154 102 10434 62309 49764 2018-06-30T12:28:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|12}}E i tre Fioli, che el gh'ha, xe tre Omenoni Senatori dei primi; Un General; L'altro xe stà Censor, ma de quei boni, Che giustizia sa far senza far mal; E l'altro, che no pol soffrir baroni, El Paese sa ben, quanto che el val; E con quanta saviezza el s'ha portà Nei Magistrati, che l'ha governà. {{O|13}}Ma se vedessi.... el vederè, aspettello So Zellenza Zuane unico Fio Del Senator Andrea, che giera quello Tanto stimà dal Cardinal so Zio. Omeni al Mondo, come che el xe ello Ghe ne xe pochi per quel, ch'ho sentìo; Che gh'abbia tanto studio, e tanta scienza, E tanta, come lù, vera prudenza. {{O|14}}E la so Dama xe una Moceniga De quela Casa tanto nominada, Che senza, che a contarve me sfadiga, Saverè chi la xe, chi la xe stada; Basterà solamente, che ve diga Che sta Dama da tutti xe lodada Per virtù, per saviezza, e per decoro, E la gh'ha mo sto Fio, che xe un tesoro. {{O|15}}E el xe quello, che ancuo s'ha da sposar Con una Dama de Cà Contarini, Quel, che mi digo, che ne fa sperar (Se la Novizza farà fantolini) <ref>Bambini.</ref> Un, che de so Eminenza possa andar Fursi più insuso tre, o quattro scalini, De merito m'intendo, e de Virtù, Che circa al grado lo volemo Nù. {{O|16}}Qua la Patria ghe xe Madre amorosa; Qua no ghe pol mancar cariche, e onori. In casa sette Dosi ha abù la Sposa Con una fola de Procuratori. E la Casa Querini gloriosa Vien dal sangue dei primi Imperatori, E da [[w:it:Giovanni Galbaio|Galbagio]] valoroso, e bravo, Che xe sta de Venezia el Dose ottavo.</poem><noinclude><references/></noinclude> lcasl2hi23vc8ougmzgxqrbbtwpwr1s Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/155 102 10435 62310 49766 2018-06-30T12:28:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|17}}Cossa voleu de più? De Ca' Pisani Xe la Madre gentil della Novizza; Casa famosa ai Popoli lontani, Dove el Sol se destua, <ref>Dove il Sole si spegne, e dove si accende.</ref> dove el se impizza. Che a quei, che ha combattù coi Veneziani, Più de una volta gh'ha cavà la pizza. E farave i Nevodi ancuo l'istesso, Ma la pase de Dio se gode adesso. {{O|18}}Da l'union de sti sangui, che ho contà Contarini, Querini, e Mocenigo E Pisani, che abbrazza el Parentà, Primo de sto Paese penso, e digo, Che certo certo un frutto vegnirà Della virtù, della so Patria amigo; ''Se tanto me dà tanto'', el vederè, Come insegna la regola del tre. {{O|19}}{{smaller|''Cecco.''}} Io starei ad udirvi notte, e giorno, Gondolier mio, che parlate sì bene; Quasi davver davvero il mio soggiorno Fare in Venezia volontà mi viene. Ma lo girar coi navicelli intorno Fra 'l sì, ed il no in bilico mi tiene. Per far bella Venezia in mezzo al rio, Mancano le Carrozze al parer mio. {{O|20}}{{smaller|''Titta.''}} Che bisogno ghe xe de carrozzar? (E per i ponti no se poderìa) Se in gondola da nù se pol andar Comodi, solitari, e in compagnia? Senza paura de precipitar, Senza bisogno de cavaleria; E se pol star con el mazor governo Freschissimi l'istà, caldi l'inverno. {{O|21}}{{smaller|''Cecco.''}} La carrozza non va chiusa, scoperta, Come un vuole nel verno, e nell'estate? Il primo luogo la carrozza merta Sopra le vostre gondole abbrunate. Bello è il vedere in una strada aperta Le carrozze magnifiche dorate Colle frangie, e i guanciali di velluto Di color varj, e non vestiti a luto.</poem><noinclude><references/></noinclude> nvqthr9eoicuesdl0ppxs5vxyzm25fu Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/156 102 10436 62311 49767 2018-06-30T12:28:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|22}}{{smaller|''Titta.''}} La Carrozza val più, questo el se sà, Ma la rason del prezzo no me pol. Bezzi no ghe ne manca in sta Città, E coi bezzi se fa quel, che se vol. Delle gondole d'oro se ne dà, Che star dal pari a le carozze pol. E vardè el Buzzintoro, se el xe bello; Non gh'è Caro Trionfal simile a quello; {{O|23}}Ma in sto nostro Paese benedeto, Dove regna el bon gusto, e la ricchezza, Più de la vanità, più del diletto, Comodo vero, e libertà se aprezza. Voleu farve <ref>Volete farvi condurre in gondola?</ref> vogar? andè a un tragheto; <ref>Traghetti, sono i posti, dove stanno le gondole ad uso comune.</ref> Subito montè in barca con franchezza; Co se vol la carozza, el savè vù, Se se aspetta mezz'ora, e fursi più. {{O|24}}Se sè stracco, andè in barca, <ref>Gettatevi lì.</ref> e treve là, Collegheve <ref>Coricatevi sul guanciale, che è nel mezzo, ed è il primo luogo.</ref> sul trasto, e po dormì; Comodo, come in letto stravaccà <ref>Disteso.</ref> Podè intorno zirar la notte, el dì, Lezer, bever, magnar, tutto se fa: Ma la Carozza no la xe cusì; Se salta, se se sbatte, se stracola, No se sente dal strepito parola. {{O|25}}{{smaller|''Cecco.''}} Voi dite male; i carrozzier miei pari Non fanno mica saltellar le genti. Faccio andar la carrozza pari pari, E a' miei cavalli faccio far portenti. {{smaller|''Titta.''}} So, che una volta ho speso i mi danari, Son andà in <ref>La birba è una carrozza aperta da quattro posti.</ref> birba, e me sbatteva i denti; E so, che coi stracoli in certe volte M'ho <ref>Mi ho morsicato la lingua.</ref> morsegà la lengua diese volte.</poem><noinclude><references/></noinclude> cvqlr0tf5hbtry88v2tv5vd2lun6740 Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/157 102 10437 62312 49768 2018-06-30T12:28:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|26}}{{smaller|''Cecco.''}} Questo vuol dir, perchè non siete avvezzo. {{smaller|''Titta.''}} Tutto quel, che volè, caro Paron, Ma se col scarrozzar mi me scavezzo, <ref>Mi stroppio.</ref> E a andar in barca ogni foresto è bon, La gondola xe meggio, e circa al prezzo Tra questa, e quella no gh'è paragon; La gondola con poco aver se pol, Per aver la carozza altro ghe vol! {{O|27}}Se parlemo de quei, che la mantien, Ghe vol el carrozzier, el cavalcante; I cavai magna un diavolo de fien, E po i ghe costa de le doppie tante. Quei, che a do remi la gondola tien, No i spende la mità con el contante: E i se serve de nù certi Signori Per Lacchè, Camerieri, e spendidori. {{O|28}}{{smaller|''Cecco.''}} Questo tal volta si fa pur da noi Con qualche miserabile cocchiere, Costretto appunto, come dite Voi, A far da Maggiordomo, e da Staffiere, E fa talora alli Padroni suoi Colle sucide mani anche il Barbiere: Indi della Carrozza fan di meno, Vendon le bestie per pagare il fieno. {{O|29}}{{smaller|''Titta.''}} Ah vardè quante barche! Ah Camerada, Vardè chi <ref>Premere vuol dire, tener la gondola dalla parte sinistra.</ref> ''preme'', vardè là chi ''sia''.<ref>Siar vuol dire dare indietro.</ref> La Novizza xe qua, la xe arrivada Con el seguito tutto in compagnia. Vardè là quele gondole in parada, Proprio le dà piaser, le fa allegria, Mo vardè, se no l'è proprio un portento, Le và, le vien, e no le se dà drento.</poem><noinclude><references/></noinclude> 78skif77yawxe9xcisio2web88z1muk Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/158 102 10438 62313 49769 2018-06-30T12:28:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|30}}{{smaller|''Cecco.''}} Che confusion, che strepito, che grida! Gesù li salvi, sono spiritati? I' ho timore, che qualcun s'uccida; Tanto son fra di loro arrovellati. {{smaller|''Titta.''}} Eh no v'indubitè; lassè, che i rida. Darse? per cossa? no i xe miga matti; I fa sussuro, i fa <ref>Fuggire.</ref> scampar la zente, E po dopo i se quieta, e no xe gnente. {{O|31}}{{smaller|''Cecco.''}} Zitto! Chi è quella Giovane sì bella In bianca veste colla lunga coda? {{smaller|''Titta.''}} Quella xe la Novizza. {{smaller|''Cec.''}} Quella, quella? {{smaller|''Titta.''}} Cossa, ve par? mo co pulita, e soda! <ref>Modesta.</ref> {{smaller|''Cecco.''}} Affè di mio la mi pare una stella, Andiamle vicin, che me la goda. {{smaller|''Titta.''}} Presto andè in Chiesa. ''Cec.'' Non mel fo ridire, Mi piace tanto, che ci voglio ire. {{O|32}}{{smaller|''Titta.''}} Andè, compare, che ve lasso andar. Mì no posso vegnir. ''Cec.'' Dio vel perdoni! {{smaller|''Titta.''}} Un galant'omo ho d'andar a levar, De Casa.... casa.... la fenisse in oni; <ref>L'Autore vorrebbe, che s'intendesse di Lui.</ref> Credo, che el voggia andarse a rallegrar Co sti Novizzi, che xe so Paroni. {{smaller|''Cecco.''}} I' me la vo' godere. {{smaller|''Tit.''}} Andè con Dio: Schiavo, Sior Cocchio. {{smaller|''Cec.''}} Camerata, addio.</poem><noinclude><references/></noinclude> 48mbvdvm678yjrxdwtok7lqbvlolypl Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/120 102 10439 70031 70030 2020-07-24T16:04:01Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{letter-spacing|LA}} {{letter-spacing|{{xx-larger|CONZATESTE.}}|0.7em}} {{x-larger|{{letter-spacing|DIALOGO}}}} {{letter-spacing|IN OTTAVE VENEZIANE|0.5em}} {{letter-spacing|FRA}} {{Sc|Lugrezia Conzateste, Pasqueta Traffeghina, <br/> e Checchina so Fia.}} IN OCCASIONE DELLE NOZZE ''FRA LA NOBIL DONNA'' {{letter-spacing|{{xx-larger|MARINA ZEN,}}|0.8em}} {{letter-spacing|''CON IL NOBIL UOMO,''|0.2em}} {{xx-larger|DOMENICO LOREDAN.}}}} {{Centra|''Lugrezia Conzateste, Pasqueta Traffeghina, e Checchina so Fia.''}} <poem> {{O|1}}''Lugr.'' Putte, via, vegnì qua; senteve zo; Xe sonà Terza; non avè sentìo? Fe su ste scuffie; destrigheve, e po Tolè su le <ref>Manicotti.</ref> cascate, e deghe drìo. <ref>Lavorateci intorno.</ref> Drento d'ancuo <ref>Dentr'oggi.</ref> s'ha da fenir, se no, No se va a Casa, co no xè fenìo. Catte, lavè sti merli, e vù, Bettina, Agiuteme a fornir sta mantelina.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5jzn0f9yluh8gucs1at661o2cuqc42z Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/121 102 10440 62295 49787 2018-06-30T12:28:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|2}}Presto, e ben, se se pol, perchè savè Sti laorieri chi me li ha ordenai. Sior'Anzola Scacchìa la cognossè; La xe una donna, che no tase mai, Sempre con ella da criar ghe xe: O che i merli ghe par mal destirai, O che i ponti xe longhi; el xe un imbroggio Co ste donne suttile co fa l'oggio. {{O|3}}Vegnirà adessadesso sior Compare; Beveremo el caffè, marenderemo. Ma col xe qua, no me secchè la mare; No stè a tirar le recchie, co parlemo. El xe un ometo, che me fa da Pare, Sarà dies'anni, che se cognossemo. Malizia tra de nù no gh'è mai stà, Ma volemo parlar con libertà. {{O|4}}Sentì, che i batte. Vardè vù, Anzoletta; Se el xe ello, tirè. Tolè, Checchina, Ve consegno sti aghi, <ref>Spille.</ref> oè, Lisabetta, Tolè ste azze, <ref>Il refe, o accia da cucire.</ref> e fe quella pietina. <ref>L'orlo piegato.</ref> Oh vardè chi xe qua? Sioria, Pasquetta. Che bon vento ve mena sta mattina? ''Pasq.'' Disè, fia mia, gh'aveu da laorar? ''Lugr.'' Poco; <ref>Sedete.</ref> senteve zo. ''Pasq.'' V'ho da parlar. {{O|5}}''Lugr.'' Putte, caveghe quel <ref>Il Tafetà, che sogliono portare le Donne in capo a Venezia.</ref> zendà de testa. ''Pasq.'' No, n'importa, lassè, che vago via. Quel, che ho da dir, ve lo dirò a la presta. Gh'è una bona occasion per vù, fia mia. So andada ancuo, perchè doman xe Festa, A comprar de la roba in marzaria, E a parlar ho sentìo de un Noviziado Tra do nobili case, e d'alto grado.</poem><noinclude><references/></noinclude> nrz923nw69cjavys9gv7u96t3kvy2al Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/122 102 10441 66331 62296 2019-10-05T09:14:31Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|6}}Subito vù me sè vegnua in pensier, Questo el sarave un bocconcin da Rè. ''Lugr.'' Via da brava, porteme del laorier, Una man lava l'altra, za el savè. Mi grama putta <ref>Io, povera fanciulla. </ref> fazzo sto mistier; Perchè son sola, e intrae no ghe ne xe. E bisogna, che cerca le occasion, Per mantegnirme con reputazion. {{O|7}}''Pasq.'' Ma za, che sè una Zovene valente, Ve doveressi maridar; xe ora. ''Lugr.'' Zitto, tasè, che quelle putte sente. Frascone, tendè a vù; laorè in bon'ora. Vardè là, che <ref>Lo stesso, che pettegole.</ref> pettazze! co gh'è zente, Le vol star a ascoltar; no le laora. Adessadesso togo la bacchetta. Sti Novizzi chi xei? disè, Pasquetta. {{O|8}}''Pasq.'' I è do Novizzi da la Sorte uniti, Ma con amor, credemelo, i se tol. La Putta è de Ca {{Sc|Zen}} dai Gesuiti, Casa antiga, fia mia, casa, che pol. Una Putta che ha meriti infeniti, Savia, bella, brillante co fa el Sol; {{Sc|Domenego}} (el Novizzo) {{Sc|Loredan}}, Zovene, Zentil Omo Venezian. {{O|9}}''Lugr.'' Grazia, virtù, bellezza, e nobiltà Le xe cosse, che piase, e che fa onor; Ma per mì, ve dirò la verità, I bezzi è quelli, <ref>I quattrini.</ref> che me sta sul cuor. A l'ordene la Putta i metterà Da par soo, che vol dir con del splendor. Se i me tolesse mì per laorar, Bona zornada spereria de far.</poem><noinclude><references/></noinclude> s68g0ocne4qv0wruwtrndkbcbqztszu Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/123 102 10442 62297 49789 2018-06-30T12:28:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|10}}''Pasq.'' Certo, che se i ve dà la commission De proveder i merli, che ghe vol, Podè chiappar la vostra provision <ref>Una specie di mancia.</ref> Da chi li vende, e po da chi li tol. Se dà da intender, che gh'è un'occasion De fora via, <ref>Da persone particolari.</ref> che vantazar se pol. I se paga de manco; e quel de più Se spartisse da amighe tra de nù. {{O|11}}''Lugr.'' Me fe da rider co sti avvertimenti. No son gonza, Sorella, e lo savè. Ma via, no se perdemo in complimenti. ''Pasq.'' Aspetto la mia Putta. ''Lugr.'' Se savè, Per le nozze farai do fornimenti? ''Pasq.'' Certo, do fornimenti, e fursi tre. Zentil Omeni i xe, che pol, che sa, Che no fa torto a la so nobiltà. {{O|12}}Savè, se mi cognosso tutti quanti, Se pratico; se so; se me n'intendo. De i {{Sc|Loredani}} no se va più avanti, I gh'ha a Venezia un parentà stupendo. I ha avù dei Senatori tanti, e tanti.... ''Lugr.'' Ste cosse, che xe qua, mi no le intendo: Co no i spende da mì, co no vadagno, Co ste grandezze, cara fia; no magno. {{O|13}}''Pasq.'' Ma ste grandezze, lo savè, xe quelle, Che i poveretti fa magnar de più. Co se marida de ste prime stelle, Da sperar ghe xe sempre anca per nù: No i ghe farave tante cosse belle, No i spenderave tanto, cara vù, Se sta Novizza, che servir podè, No fusse de quel sangue, che la xe.</poem><noinclude><references/></noinclude> 2drpa7nvh776ps7iq635nt9qemp7rwf Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/124 102 10443 62298 49790 2018-06-30T12:28:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|14}}Ho sentìo cosse de sta Casa {{Sc|Zen}}, Che per Diana de dia fa innamorar. Dosi, Procuratori... e sarà ben Mill'anni, che i se sente a menzonar, De sta <ref>Gran Casa.</ref> Casazza tutto el Mondo è pien, I s'ha visto le Armade a comandar, Che omeni! che teste! I so Mazori Fina in Persia i xe stadi Ambassadori. {{O|15}}''Lugr.'' Vù mo, come saveu tutte ste cosse? ''Pasq.'' Le so, che me l'ha dite un galant'omo, <ref>L'Autore parla di se medesimo.</ref> Servitor de sta Casa, che cognosse Quel benedetto caro Zentil Omo, Padre de la Novizza. Su le mosse El xe per andar via sto pover omo; E avanti de partir, l'ho sentìo mi Dei so boni Paroni a dir cusì: {{O|16}}Za, che la sorte me fa andar lontan, Per qualche mese da Venezia mia, Za, che a Mantua per genio, e po a Milan Amicizia me chiama, e cortesia, E, co sti Sposi se darà la man, Presente el mio destin no vol, che sia, Col cuor, dove sarò, col mio respetto, Per lori pregherò Dio Benedetto, {{O|17}}Che li renda felici, e che se unissa, Co la man, co la Fede el genio, el cuor; Ch'el piaser de quel di mai no fenissa, Ma ch'el deventa sempre più mazor; Ch'el Signor li conserva, e benedissa, E ghe conceda i frutti dell'amor; Per colmar la Fameggia de' contenti, Per gloria de la Patria, e dei Parenti.</poem><noinclude><references/></noinclude> q8a5xrj1mu3vh5vhh12jva4cls65xz1 Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/125 102 10444 62299 49791 2018-06-30T12:28:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|18}}''Lugr.'' Caspita, parlè ben, Siora Pasqueta! Ste belle cosse chi ve l'ha insegnae? ''Pasq.'' Le ho sentie a dir ste cosse dal Poeta; Mi gh'ho bona memoria, e le ho imparae. ''Lugr.'' Laoreu, frascone, o toghio la baccheta? Vardele là, ste misere, <ref>Da poco.</ref> incantae. ''Pasq.'' Chi no s'incanterìa, cara Lugrezia? Sti Novizzi, ha incantà meza Venezia. {{O|19}}''Lugr.'' Animo, deghe drio; via da valente, Fenimo avanti sera sto laorier. Chi no fa presto, no vadagna gnente. No gh'è più da far ben in sto mistier. Ogni dì per Venezia a dir se sente: Xe pien de <ref>Conciateste si dice ad una, che fa i piccioli adornamenti per Donne.</ref> Conzateste ogni Sestier, E po per sparagnar quattro gazzete, <ref>Moneta che vale due soldi.</ref> Tutte fa scuffie, e tutte fa stolete. <ref>Palatine.</ref> {{O|20}}Se in ste occasion co un poco de giudizio No se se fa la ponga, <ref>Metter da parte, profittare.</ref> la va mal; Cara Pasqueta co sto Sposalizio Gh'ho speranza, che femo carneval. Inventerò ben mì col mio caprizio De le galanterie, che poco val; Per farme pagar ben zà sò l'usanza; Basta dir, che la moda xe de Franza. {{O|21}}Basta, che i primi merli sia perfetti, E me contento de far sù, e sù; I segondi più <ref>Meno fini, e più deboli.</ref> tondi, e più laschetti Farò, che i sia, per vadagnar de più. Anca nù femo i nostri negozietti, Za quei, che compra, se riporta a nù; E se ai marcanti demo del vadagno, Li podemo comprar con del sparagno.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1gv4naf6bce0d2e7vlt404sbea9jw31 Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/126 102 10445 66338 62300 2019-10-05T09:35:30Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|22}}La scuffia co le coe ghe vol seguro, Le cascate a tre man, e 'l pettoral; Se qualche quarta sparagnar procuro, Se la tegno per mì, no ghe xe mal. Za da ste cosse, chi nol sa, xe a scuro. E co se taggia, ghe ne va de mal. Anca nù femo, come fa i Sartori: La bandiera de merlo, co fa lori. {{O|23}}''Pasq.'' I batte. Xe mia fia. ''Lugr.'' Putte tirè: Varde culìa, che sta col muso in sen. Gobba, se fe cusì, deventerè. Suso la testa. La me fa un velen! <ref>Mi fa tanta collera!</ref> ''Pasq.'' Zitto, cara Lugrezia, no criè, Che xe qua la mia Putta, e spero ben. ''Lugr.'' No le vol obbedir, co no se cria. Oe! Checchina, bondì. ''Pasq.'' Bondì, fia mia. {{O|24}}''Chec.'' <ref>Questa fanciulla, oltre essere di età tenera, si finge abbia tal difetto di lingua, che non può bene pronunciar le parole.</ref> Patone. ''Pasq.'' Cara fia, ti è molto rossa! ''Chec.'' Ho tanto taminà! ''Lugr.'' Cossa vol dir, Che la xe granda, e par, che no la possa Le parole gnancora proferir? ''Pasq.'' Poveretta, la gh'ha la lengua grossa, La xe mal sana, e no la pol tacchir. <ref>Venir bene, perfezionarsi.</ref> E cusì, vita mia, cossa t'hai dito? ''Chec.'' I m'ha dito tussì... ''Lugr.'' Mo vìa, pulito. {{O|25}}''Chec.'' I m'ha dito tussì... petè ho trovao Tior Tantolo, fadello de la Muta... E el m'ha dito tussì... te daretao, L'ha parlao ta mattina to la puta. E tante belle tosse i d'ha mandao, E te la roba la de fata tuta, E el m'ha dito tussì... te antuo o doman... Tome, te dize?... i de darà la man.</poem><noinclude><references/></noinclude> 3m5uz1q7qgzorukiggfnuq5meba2f3e Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/127 102 10446 62301 49792 2018-06-30T12:28:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|26}}''Lugr.'' Cossa diavolo disela? ''Pasq.'' Ho capìo. Cara Lugrezia, sè desfortunada; A dir da mio Compare l'ha sentìo, Che la roba xe fatta, e xe mandada; Che ancuo, o doman tutto sarà fenìo, Che so {{Sc|Zellenza}} sarà maridada; Mì l'ho capìa, che la vol dir cusì. No xe vero, Checchina? ''Chec.'' Tiora tì. {{O|27}}''Lugr.'' Per cossa me vegniu donca a parlar Fora de tempo, e fora de sason? <ref>Fuori di stagione, fuor di proposito.</ref> ''Pasq.'' Cara vù, no me stè a rimproverar. Gradì el bon cuor, e la bona intenzion. Quello, che no s'ha fatto, se pol far. El vadagno, fia mia, xe sempre bon. La Sposa adesso no podè servir; Fursi la servirè per l'avegnir. {{O|28}}Credèu, che quando la sarà sposada, No la comprerà più merli, e stolete? Quando la roba xe un tantin fruada, <ref>Un poco logora.</ref> Se desfa, se renova, e se remete. Abbiè pazienza, sarè consolada, E ghe faremo de le fatturete. Preghemo Dio, che la conserva in ton. ''Lugr.'' Me despiase aver perso sta occasion. {{O|29}}''Chec.'' Oè, Tiora Mare, la Novizza ho vito. To bella te la ze! Tì in velità. E po anta Tior Tantolo m'ha dito, Te la ze bona, te no ze ne dà. ''Pasq.'' Lo so anca mi. La sa parlar pulito, E 'l retrato la xe de la bontà; La gh'ha su quel visin do riose belle, E do occhi la gh'ha, che par do stelle.</poem><noinclude><references/></noinclude> o3r4j1lbbtzzttqqge9j2uwmkg918st Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/128 102 10447 66343 66342 2019-10-05T09:45:52Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|30}}Quel Poeta, del qual mì v'ho parlà, Che xe de Casa {{Sc|Zen}} bon Servitor, Qualche volta con ella el s'ha trovà, E d'esserghe vesin l'ha avù l'onor. D'averla cognossuda el m'ha contà Piena de gentilezza, e de bon cuor: Spiritosa, modesta, e non altiera, Piena de bone grazie, e Dama vera. {{O|31}}E se savessi cossa, che el m'ha dito De so Zellenza Padre, e del Fradelo Virtuoso, zentil, savio, pulito, Amà da tutti, e benedìo dal Cielo! E so Zellenza Madre porta scrito In fronte el cuor pien d'un eroico zelo. Tante el me n'ha contà de sta Fameggia Che a sentirle la xe una maraveggia. {{O|32}}''Lugr.'' Più, che me ne disè, cara Sorella, Più me fe vegnir voggia de obbedirla. ''Pasq.'' Una Dama zentil, graziosa, e bella, Tutti gh'averà voggia de servirla. ''Lugr.'' Se arrivo un zorno a laorar per ella, Certo voi far de tutto de gradirla. E l'onor de servirla è tanto grando, Che la voggio servir anca de bando. <ref>Per niente.</ref> {{O|33}}''Pasq.'' Checca; Lugrezia, vegnì via con mì. ''Lugr.'' Dove voleu menarne? ''Pasq.'' Voi, che andemo A basarghe la man. ''Chec.'' Oh Tiora tì. ''Lugr.'' Nu altre de sto onor degne no semo. ''Pasq.'' La xe bona con tutti, che mai pì,<ref>Quanto mai si può dire.</ref> E sta grazia anca nù la gh'averemo. ''Chec.'' E anta da marendan la ne darà. ''Lugr.'' Ti parli, che ti par un Papagà.</poem><noinclude><references/></noinclude> 4id6sr9fgrjp7i5xt6e9j6us9cuqg0v Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/129 102 10448 62303 49780 2018-06-30T12:28:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|34}}''Pasq.'' No la mortifichè, povera grama; Parleo pulito? ringraziè el Signor. Andemo tutte a reverir sta Dama, E come, che se pol, femose onor. ''Lugr.'' Mì certamente ghe dirò la brama, Che ho de servirla, e lo dirò de cuor. ''Chec.'' E mì vodo tantarghe una tanzon. ''Pasq.'' Disela schietta, che parerè bon. ''Chec.'' Novizzetta bella bella, Tome riosa, e tome stella, Prego el ciel, bella Spozina, Te la zera, e la mattina El Novizzo zia ton vù, E zempre de più Ve voggia del ben. Tareta te el tuor ve bagola in zen. Dopo un ano, te ziè stada Tol Novizzo tompagnada, Prego el ciel, vizeto bello, Te 'l ve dona un bel puttello Te tonsola el vostro tuor, Mo te bell'onor Te vu d'averè, Quando la Mama d'un Maschio zarè! </poem><noinclude><references/></noinclude> 8h56zby10jjwbftdlnw59lgpgbb8zu0 Modeło:Letter-spacing/doc 10 10449 49785 2013-10-16T22:02:17Z Candalua 23 Pagina creà co '{{Documentasion sotopagina}} __NOTOC__ == Descrision == Slarga la spaziatura tra le létere. {{Uso del modèl | Nome variabile 1 = | Descrision variabile 1 = parola slargar | ...' wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} __NOTOC__ == Descrision == Slarga la spaziatura tra le létere. {{Uso del modèl | Nome variabile 1 = | Descrision variabile 1 = parola slargar | Nome variabile 2 = | Descrision variabile 2 = largheza del spazio (default: 1em) | Nome variabile 3 = | Descrision variabile 3 = | Nota = }} Esenpio: {{Letter-spacing|PAROLA SLARGÀ}} Opure: {{Letter-spacing|PAROLA SLARGÀ UN PO' MANCO|0.5em}} <includeonly> [[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]] </includeonly> kevqg7xwcv12xmzsk5rgyvfyfa0e8bb Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/223 102 10450 59634 49805 2017-08-01T08:08:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|{{letter-spacing|IL SOGNO}}}} {{letter-spacing|''DIALOGO''|0.5em}} {{letter-spacing|TRA}} {{larger|SUOR GRAZIOSA, E SUOR FLAVIA}} ''CONVERSE NEL MONISTERO'' DE' SS. BIAGIO, E CATALDO ALLA GIUDECA {{Sc|Per la Vestizione di due Dame}} {{Sc|Sorelle Cornaro.}} ''OTTAVE VENEZIANE.''}} <poem> {{O|1}}''{{smaller|Flavia}}''. {{xx-larger|S}}IA ringrazià el Signor, e la Madona, San Biasio, e san Cataldo benedeto. L'Avemaria del dì sento, che i sona: Oe, Suor Graziosa, levè su dal leto. ''{{smaller|Graziosa}}''. Ah m'avè <ref>Risvegliato.</ref> desmissià (Dio vel perdona) Che vedeva in <ref>In sogno.</ref> insonio un Anzoletto. ''{{smaller|Flavia}}''. <ref>Raccontatemi.</ref> Contemelo sto insonio. ''{{smaller|Graziosa}}''. Adesso no. L’''Avemaria'' disemo, e vel dirò. {{O|2}}''{{smaller|Flavia}}''. „ L'angelo del Signor nunziò Maria <ref>Parafrasi dell'Angelus Domini, e dell'Avemaria.</ref>, „ E feconda restò di santo amore. „ Il Ciel ti guardi, Vergine Maria, „ Piena di grazia, sia teco il Signore. „ In fra le Donne benedetta sia, „ Benedetto del ventre il frutto, e il fiore; „ Santa Maria, Madre di Dio, e consorte, „ Prega per noi, ora, e alla nostra morte.</poem><noinclude><references/></noinclude> f7845cepohzbql5lecgnmy4t4laciuj Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/224 102 10451 62335 49806 2018-06-30T12:28:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|3}}''{{smaller|Graziosa}}''. „ Ecco quì del Signor l'umile ancella; „ Sia fatta in me la volontà di Dio. „ Dio ti guardi, Maria, Vergine bella, „ Piena di grazia; è teco il Signor pio. „ Te fra le Donne benedetta appella; „ E benedetto il frutto, che ne uscìo; „ Santa Madre di Dio, prega il tuo Figlio „ Per noi adesso, e all'ultimo periglio. {{O|4}}''{{smaller|Flavia}}''. „ E la parola, che 'l Signore ha detta, „ Carne si fece, ed abitò fra Noi. „ Iddio sia teco, Vergine diletta, „ Piena di grazia, con i doni suoi. „ Vergine, fra le Donne benedetta, „ Benedetti del ventre i frutti tuoi, „ Maria, Madre di Dio, pe 'l peccatore „ Prega adesso, e alla morte il Redentore. {{O|5}}''{{smaller|Graziosa}}''. Così sia. ''{{smaller|Suor Flavia}}''. Così sia. Presto conteme; Un Anzolo avè visto? ''{{smaller|Suor Graziosa}}''. Sì, Sorela, De contarlo st'insonio anzi me preme. Giera le do {{Sc|Cornere}} in tuna Cella, Che le fava orazion tute do insieme. L'Anzolo ghe compar, co fa una stella. Tute do el le saluda, el ghe dà man, E 'l le <ref>La conduce sul Campanile.</ref> conduse in Campaniel pian pian. {{O|6}}''{{smaller|Flavia}}''. Mi in Campaniel no ghe son stada più Da l'occasion de Santa Marta in qua <ref>Dal Campanile di questo Monistero si domina la laguna, e si può vedere il corso, che è solito farsi la sera della Vigilia di Santa Marta.</ref>. ''{{smaller|Graziosa}}''. L'Anzolo le compagna in fin de su, E 'l ghe dise: Vedeu quella Città? Venezia bella no xe più per vu, Adesso, che el Signor v'ha menà qua, Vardè là da lontan, come savè, Che ha vardà Palestina el bon Moisè.</poem><noinclude><references/></noinclude> 5jg5mnr8iciz51oop1p2anwytil6iux Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/225 102 10452 62336 49807 2018-06-30T12:28:56Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|7}}''{{smaller|Flavia}}''. L'Istoria de Moisè sul Monte Santo L'ho sentia tante volte a predicar, E la xe bella, e la me piase tanto, Che gh'ho gusto a sentirmela a contar. ''{{smaller|Graziosa}}''. Venezia, che in sto Mondo ha fama e vanto, (L'Anzolo dise) No se pol chiamar Terra promessa, in paragon di quella, Che ve aspetta nel Ciel Città più bella. {{O|8}}Moisè per pena della scarsa fede, Perchè do volte l'ha battù la Piera, Sotto i so occhi Palestina el vede, E al Paese promesso andar nol spera. Ma Dio, che tutto fa, tutto provvede, Dona a Moisè felicità più vera, Premio delle fadighe, e del so zelo: La so terra promessa el trova in Cielo. {{O|9}}''{{smaller|Flavia}}''. Questo me par a mì senso uniforme Alle parole delle Sacre Carte. ''{{smaller|Graziosa}}''. L'Anzolo a ste Damine in cento forme Gh'ha scoverto Venezia in ogni parte, Disendoghe: Vardè quelli, che dorme In <ref>Lenzuola di rensa.</ref> Ninzioli de renso in auree porte, Fursi ve parerà, che i sia contenti, Ma i nutrisse nel cuor mille tormenti. {{O|10}}Quei scrigni d'oro, e quelle ricche zoggie, Quei abiti superbi recamai No basta miga a saziar le voggie, Che chi ghe n'ha, no se contenta mai. Xe causa l'ambizion de mille doggie, Xe dall'invidia i animi occupai. ''{{smaller|Flavia}}''. Bisogna confessar donca, sorella, Che la Terra promessa no xe quella. {{O|11}}''{{smaller|Graziosa}}''. El ghe seguita a dir: Vardè quei tali, Che passa el tempo alle conversazion. Vardè quei Zoghi, vardè là quei bali, Vardè là quella piazza, e quel liston <ref>Passeggio delle Maschere in Piazza San Marco.</ref> Vardè el magnar, che causa tanti mali, Dove che se consuma el meggio e el bon! Quanto più alla salute è confacente, No l'avaro dezun, ma el sofferente.</poem><noinclude><references/></noinclude> ecpdfci0j01p0xhsha32uuc2uavwxe2 Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/226 102 10453 62337 49808 2018-06-30T12:28:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|12}}''{{smaller|Flavia}}''. Respondevele gnente quelle do Zentildonne modeste, e virtuose? ''{{smaller|Graziosa}}''. No m'arecordo ben: ma ho visto, e so, Che le se fava el segno della Crose. Me par, che le volesse vegnir zo, Per no veder ste scene dolorose; E l'Anzolo gh'ha dito: No sorelle, Che ve voggio mostrar cosse più belle. {{O|13}}Vardè là quela casa benedetta, Dove sè tutte do vegnude al Mondo; Là vederè, che la virtù perfetta Rende ai vostri Parenti el cuor giocondo. Vardè la vostra Genetrice eletta, Che d'amor, che de grazie ha el cuor fecondo; Vardè el Fradello, che la Patria onora, E un pezzetto più in là vardemo ancora. {{O|14}}''{{smaller|Flavia}}''. I Anzoli certo i gh'ha la facoltà De veder, e far veder da lontan. ''{{smaller|Graziosa}}''. Roma in tun batter d'occhio el gh'ha mostrà, Dove nel gran Palazzo Venezian L'altra Sorella specchio de bontà Xe col so sposo, e col Missier Sovran, Dissendoghe de più: Per onor vostro L'ha abuo l'educazion drento in sto Chiostro. {{O|15}}E tornando a Venezia, el gh'ha indicà L'altra Sorella, che xe al Corpus Domini, E le amie amarose, che xe qua, E de Casa Corner tuti i grand'omini. El seguitava a dir; ma xe sonà, Come che avè sentio, l’''Angelus Domini''. Sè vegnua, d'amicizia in testimonio, A desmissiarme, e xe fenìo l'insonio. {{O|16}}''{{smaller|Flavia}}''. Questa, Sorella cara, a parer mio, Digo, che la xe stada una vision. Ancuo per grazia del Signor Iddio Ste do Sorelle le fa profession, E se cognosse, che in sto logo pio Le ghe vien tutte do per vocazion. E acciò ghe riessa el Monistier giocondo, L'Anzolo gh'ha mostrà cossa xe el Mondo.</poem><noinclude><references/></noinclude> ib2vi3b329p4n4zfig6adn7ty4014j9 Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/227 102 10454 62338 49809 2018-06-30T12:28:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|17}}Perchè tuti no gh'ha la sorte bella De star al Mondo con quella prudenza, Come ha fato la Madre, e la Sorella, Per pura grazia della Providenza. ''{{smaller|Graziosa}}''. Ho sentio a sonar la Campanella, Credo, che le ne chiama a l'ubbidienza. Andemo a parecchiar quel, che bisogna; No se femo aspettar, che xe vergogna. {{O|18}}''{{smaller|Flavia}}''. Avanti che i prencipia la fonzion, Mettemo zo l'insonio, che avè fato, E femo far una composizion Da qualche omo de garbo letterato. ''{{smaller|Graziosa}}''. Certo! Perchè el ne canta sta canzon: Andè via, no me fe deventar mato! Co i se prega sti fiori, i volta el grugno, Par, che in tel muso se ghe daga un pugno. {{O|19}}E se de far qualcossa i xe sforzai Da un Patron, da un amigo, o da un'amiga, I ve fa quattro versi stiracchiai, Pur che i scriva per forza, e pur che i diga. ''{{smaller|Flavia}}''. E quei, che per aver i buzzolai Poverazzi, se strussia, e se sfadiga? ''{{smaller|Graziosa}}''. Chi lo fa co sto fin, xe un bell'aloco. ''{{smaller|Flavia}}''. <ref>Gran mercè.</ref> Gramarcè se ghe dise, e no xe poco. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2ib2sc7uk74pu5boe5asah5fe34l5yw Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/118 102 10455 62339 49812 2018-06-30T12:28:57Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|{{letter-spacing|TERZETTI|0.5em}}}} IN LINGUA VENEZIANA PER LE NOZZE ''Di Sua Eccellenza il Signor'' {{x-larger|{{letter-spacing|JACOPO BENZON|0.5em}}}} ''Colla Nobil Donna'' {{x-larger|{{letter-spacing|ELENA MEMO|0.5em}}.}}}} <poem> {{xx-larger|L}}’ultimo dì del Mese dei Meloni, <ref>Il Mese d’Agosto. </ref> Al solito sentà al mio Taolin, <ref>Tavola, su cui si scrive. </ref>, {{R|3}}Sento una ose a dir: Ghe xe el Goldoni? No i me lassa mai star. Mo che destin! Ghe respondo: el ghe xe, coi denti stretti, {{R|6}}Mastegando la penna un pochettin. Se i me vegnisse a domandar Sonetti <ref>Quì per Sonetti s’intende ogni Sorte di Componimento per Monache, o per Nozze, poichè in tali occasioni, chi domanda, domanda ordinariamente un Sonetto.</ref> Digo drento de mi, sia chi se sia, {{R|9}}Ghe rispondo de no senza rispetti. Ghe n’ho fatto abbastanza in vita mia, No so più cossa far, nè cossa dir; {{R|12}}No ghe ne fazzo più, la xe fenia. Che che non è <ref>Tutto ad un tratto.</ref>, me vedo a comparir Sior Francesco <ref>Quell’onoratissimo stampatore, che ha lasciato degna memoria al Mondo del suo talento, e delle sue amabili qualità personali, e che ha stampate molte opere dell’Autore, specialmente i dieci Tomi delle sue Commedie, intitolati il ''Nuovo Teatro Comico del Goldoni.''</ref> Pitteri scalmanà, <ref>Riscaldato. </ref> {{R|15}}E el me dise: Ve prego a compatir,</poem><noinclude><references/></noinclude> qbodcfg03khpi6uz38iq9v5isyudmv7 Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/119 102 10456 62340 49813 2018-06-30T12:28:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Caro Sior Carlo, se son vegnù qua A desturbarve in tempo, che scrivè. {{R|18}}El se senta, el se suga <ref>Si asciuga, e prende fiato. </ref>, el chiappa fià. Cossa veleu? cossa xe sta? parlè. El me scomenza a dir, che un Zentilomo <ref>S’intende un Nobile Veneziano. </ref> {{R|21}}Da mi lo manda, e nol vuol dir chi el xe. Subito ch’ho sentio sto primo Tomo, Digo, drento de mi, l’ho indivinada, {{R|24}}O Nozze, o Monestier, da Galant'omo. <ref>Come chi dicesse, l’ho indovinata davvero, sull’onor mio. </ref> El dise: V’ho da far un Imbassada, Ma da parte de chi no ve lo digo, {{R|27}}Fursi lo saverè per altra strada. So, che ste cosse le ve xe d’intrigo, E a tanti, che me dà sta commission {{R|30}}Ghe respondo: nol pol; cusì me sbrigo. Ma non posso cavarme <ref>Sottrarmi. </ref> in sta occasion; Se tratta de servir, caro Sior Carlo, {{R|33}}Un vostro generoso, e mio Paron. <ref>Padrone, cioè Protettore.</ref> Sta volta, in verità, bisogna farlo, Feme un Capitoletto, o un Sonettin, {{R|36}}Cossa diseu? mi stago là, e no parlo. Vedo, ch’el tira fora un bolettin, Ch’el me varda in tel muso, <ref>Muso, per viso si dice in Venezia comunemente.</ref> e che pian pian {{R|39}}El me lo petta <ref>Lo mette lì.</ref> là sul Taolin. Senza responder gnente el togo in man. E al nome d’una {{Sc|Memo}}, e d’un {{Sc|Benzon}} {{R|42}}Subito me consolo, da Cristian. <ref>Affermativa con giuramento.</ref> Sior Francesco, ghe digo (e scambio ton) <ref>Cambio il tuono di voce.</ref> Ste nozze le me mette in allegria, {{R|45}}Sfadigar me vorria per parer bon. Ma una Commedia, che no xe fenia, Me occupa intieramente, e un de sti dì {{R|48}}A redosso me vien la Compagnia. <ref>L’Autore aspettava a momenti la Compagnia de’ Comici, per i quali scriveva in quel tempo.</ref></poem><noinclude><references/></noinclude> 7g148zqmrz3t3il1tjs91p8qywo6pto Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/120 102 10457 62341 49814 2018-06-30T12:28:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Son cusì stracco, che non posso pì. <ref>Più.</ref> Se avvicina l’Autuno, e el Carneval, {{R|52}}E tutti quanti se confida in mi. Più tosto che dir poco, e che dir mal De ste do Case, de sti do Novizzi, {{R|55}}Dirghe la verità xe manco mal. Goldoni xe intrigà in ti so pastizzi. <ref>Qui l’Autore, sia per ischerzo, o sia per modestia, chiama le sue Commedie pasticci.</ref> Se el podesse, gramazzo, <ref>Pover'Uomo.</ref> el lo farave, {{R|58}}Per i Patroni l’anderia sui stizzi. <ref>Si getterebbe nel fuoco.</ref> In tun’altra occasion me inzegnerave, (Seguito a dir) de stuzzegar la rima, {{R|61}}De far quattro Terzetti, o quattro Ottave. Ma gh’ho tanto rispetto, e tanta stima Per sta casa {{Sc|Benzon}}, per casa {{Sc|Memo}}, {{R|64}}Che ghe vol tempo da pensarghe in prima. A tor la penna me confondo, e tremo, Disemola, Compare <ref>Termine d’Amicizia.</ref>, tra de nu. {{R|67}}Questi i merita assae, no se burlemo <ref>Confessiamo la verità.</ref>. Caro, el mio caro ben <ref>La lingua Veneziana è piena di queste espressioni tenere verso gli Amici.</ref>, disèlo vu, Se per lodar sta sorte de {{Sc|Fameggie}} {{R|70}}Ghe vorave sie mesi, e ancora più. Xe fenio el tempo delle maraveggie. <ref>Maraviglie, cioè, in questo senso, dei ''prodigj''.</ref> Una volta podeva in quattro dì {{R|73}}Far tante cosse da inarcar le ceggie. <ref>Far tanto in poco tempo, che faceva stupire il Mondo.</ref> Adesso, Amigo, no la xe cusì. Semo debotto della botta al fondo, {{R|76}}E ghe penso, e sfadigo ancora pì, <ref>Ancora più.</ref> E per questo me perdo, e me confondo, Sentindo dei {{Sc|Benzoni}} le memorie {{R|79}}Cusì famose, e strepitose al Mondo. M’arrecordo aver letto nell’Istorie, Che de {{Sc|Crema}} Signori, e de {{Sc|Milan}}, {{R|82}}I ha avudo in {{Sc|Lombardia}} guerre, e Vittorie,</poem><noinclude><references/></noinclude> akkmxm7s4eiti4wt6mmwh7ks0l6pkvx Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/121 102 10458 62342 49922 2018-06-30T12:28:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E in tempo, ai nostri zorni assae lontan, Sta {{Sc|Fameggia}} s’ha unito per onor {{R|85}}Al supremo Conseggio Venezian; Dove l’ha sempre conservà el valor Dei so primi parenti, e in terra, e in mar, {{R|88}}Omeni produsendo de gran cuor. Tra i quali ho sentio tanto a decantar {{Sc|Zorzi Benzon}}, nel Secolo passà, {{R|91}}Che s’ha visto in Armada a comandar. Che Nave, che Galere ha governà, Del Regno de {{Sc|Morea}} Proveditor, {{R|94}}Capitan de {{Sc|Vicenza}}, e Podestà. E dei {{Sc|Memi}} savè quanto splendor A sto Paese derivar s’ha visto, {{R|97}}Pieni de Gloria, e de paterno amor. Sior Francesco Pitteri, no resisto Al numero dei Dosi, e Senatori; {{R|100}}Le mie forze conosso, e me ratristo. Sento, che me disè: se dei Maggiori No gh’avè tempo de lodar i vanti, {{R|103}}Ai Novizzi pensè, cantè de lori. Mo no vedeu, che a metterme davanti Un Novizzo, e una Sposa de sta sorte, {{R|106}}Xe un dir: fermete là, no andar avanti? Cosa voleu, che diga de un Consorte Pien de tante virtù, de glorie tante, {{R|109}}D’animo grando, generoso, e forte? E d’una Sposa, dell’onesto amante, Savia, Bella, Gentil, coss’oi da dir {{R|112}}Mi povero gramazzo in tun'istante? Bisognerìa, per farme comparir, Che gh’avesse del tempo in abbondanza, {{R|115}}Ma appena ho principià, s’ha da finir. Amigo, lo vedè, no ghe speranza. Andè dal {{Sc|Cavalier}}, per carità, {{R|118}}E per mi domandeghe perdonanza. Vu no me volè dir, chi v’ha mandà; Ma se el xe quello, che me dise el cuor, {{R|121}}So che el xe un {{Sc|Cavalier}} pien de bontà. <ref>L’Autore crede sia l’Eccellentissimo Signor Bernardo Valier Senatore amplissimo, e parente degli Sposi. Non s’è ingannato.</ref></poem><noinclude><references/></noinclude> 8plia0cuuzua4h3snvbwyf0gqwglfdx Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/122 102 10459 62343 49816 2018-06-30T12:28:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Diseghe, in nome d’un so servitor, Che conoscendo de non esser bon, {{R|124}}Resto pien de vergogna, e de rossor. E quel, che no faria per sto patron (Se el xe quel, che m’immagino, ch’el sia) {{R|127}}No faria per nissun, da quel che son. <ref>Altra maniera di affermare con giuramento d’onore.</ref> Sior Francesco Pitteri xe andà via, Mezo contento, e mezo desgustà, {{R|130}}Promettendo de far la parte mia. Spero, che quel che ho ditto, el ghe dirà; Ma per bona memoria in tun fogiazzo <ref>In un fogliaccio, in un scartafaccio.</ref> {{R|133}}Tutto quel, che ho resposto, ho registrà. Voggio poder mostrar mi, poverazzo, <ref>Pover'uomo.</ref> Che no xe stà per sparagnar fadiga; {{R|136}}Che quando posso, el mio dover lo fazzo. E voggio, che se sappia, e che se diga, Per sti {{Sc|Sposi}} novelli el mio rispetto. {{R|139}}Prego Dio, che i consola, e benediga In Chiesa, in Casa, e finalmente in Letto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7rz2nrypxsug0qvnz7e2vxunljbtshi Modeło:Linea 10 10460 56395 49829 2016-09-29T17:02:01Z Alex brollo 39 wikitext text/x-wiki <includeonly><hr style="background-color:#{{{2|000}}}; color:#{{{2|000}}}; margin-right:auto; margin-left:auto; margin-top:1px; margin-bottom:{{{v|0.1}}}pc; width:{{{1|100%}}} " /></includeonly><noinclude>{{doc}}</noinclude> e1cxkbm24ag1afzeop3pgta4mibuagu Modeło:Linea/doc 10 10461 49836 49830 2013-10-21T18:41:15Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} __NOTOC__ == Descrision == Crea na linea orixontale al sentro de la pagina, de longhessa variabile (default: a tuta pagina). {{Uso del modèl | Nome variabile 1 = | Descrision variabile 1 = longhessa de la linea | Nome variabile 2 = | Descrision variabile 2 = colór de la linea (default: nero) | Nome variabile 3 = | Descrision variabile 3 = | Nota = }} Esenpio: <pre> {{Linea|2em}} {{Linea|4em|f00}} {{Linea|6em}}{{Linea|6em}} </pre> Risultado: {{Linea|2em}} {{Linea|4em|f00}} {{Linea|6em}}{{Linea|6em}} <includeonly> [[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]] [[it:Template:Rule]] </includeonly> rq3zlrjqrk7cpxv9174dwik9fuvu99m Modeło:Rule 10 10462 49831 2013-10-21T18:15:56Z Candalua 23 Rimando a la pagina [[Modèl:Linea]] wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Modèl:Linea]] kbxb6tpt5e4kickcglitg1enmqnazkv Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/144 102 10463 61581 55420 2018-06-13T19:02:03Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|{{letter-spacing|INDICE}}.}}}} {{Linea|2em}} {{Centra|''{{larger|DITIRAMBI, E VERSI DITIRAMBICI.}}''}} {{RigaIndice||[[El Vin Friularo|El Friularo]].|4}} {{RigaIndice||[[La polenta|La Polenta]].|46}} {{RigaIndice||[[Le smanie de Nineta in morte de Lesbin|Lesbin]].|99}} {{RigaIndice||[[El Zabagion]].|70}} {{RigaIndice||[[La zuca|La Zuca]].|128}} {{RigaIndice||[[Versi ditirambici per Nozze]].|94}} {{Centra|''{{letter-spacing|SONETI}}.''}} {{RigaIndice||[[Ritrato del'Autor (Lodovico Pastò)|Ritrato del'Autor]].|3}} {{RigaIndice||[[Ritrato de Clori]].|30}} {{RigaIndice||[[Ritrato del Sig. N.N.]]|33}} {{RigaIndice||[[Per un dotorato|El Nono pianze... Oh Dio! cossa gai fato?]]|34}} {{Centra|''CANZON, CANZONETE, E ANACREONTICHE.''}} {{RigaIndice||[[Ritrato de Nineta fantolina]].|31}} {{RigaIndice||[[A Nina adulta|Canzon a Nina adulta]].|32}} {{RigaIndice||[[Maridarve, sì, volè?]]|35}} {{RigaIndice||[[Se Venere la Dea]].|36}} {{RigaIndice||[[No xe vero, Siori, nò]].|37}} {{RigaIndice||[[L'insonio (Lodovico Pastò)|L'insonio]].|86}} {{RigaIndice||[[No gh'è gnente de più amabile|No ghè gnente de più amabile]].|87}} {{RigaIndice||[[Nina mia, son fato vecchio]].|92}} {{RigaIndice||[[Ariana]].|104}} {{RigaIndice||[[Nina te parlo candido]].|106}} {{RigaIndice||[[La Neve]].|111}} {{RigaIndice||[[Far el medico volè]].|116}} {{RigaIndice||[[Nina stufeta]].|64}} {{Centra|''{{letter-spacing|MADRIGALI.|0.5em}}''}} {{RigaIndice||[[Padre, ve servirò]].|69}} {{RigaIndice||[[Perchè no son poeta]].|88}} {{Centra|''{{letter-spacing|LETERE.}}''}} {{RigaIndice||[[Letera, che compagna un regalo]].|41}} {{RigaIndice||[[Letera ala Signora A. S.|Letera ala Sig. A. S.]]|43}} {{RigaIndice||[[Letera del'Autor ai so amici]].|126}} {{Centra|''{{letter-spacing|NOVELE.}}''}} {{RigaIndice||[[Chi à tempo no aspeta tempo]].|44}} {{RigaIndice||[[Credendo d'esser sola]].|45}} {{RigaIndice||[[I tre Spiantai|I tre spiantai]].|66}} {{RigaIndice||[[Una certa Donzelona]].|79}} {{RigaIndice||[[El Tornidor]].|82}} {{RigaIndice||[[Una zovene Mugier]].|108}} {{RigaIndice||[[Sie vilani tempo fa]].|112}} {{RigaIndice||[[El pan|El Pan]].|63}} {{RigaIndice||[[L'omodemondo]].|78}} {{RigaIndice||[[El bordelo del parnaso]].|88}} {{RigaIndice||[[El Marcà de Bagnoli]].|119}} {{RigaIndice||[[Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian/Spiegazion dele note del Ditirambo|Spiegazion dele note del Ditirambo]].|27}} {{RigaIndice||[[Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian/Picolo vocabolario dei zerghi Veneziani più scuri|Picolo vocabolario dei zerghi Veneziani più scuri]].|23}}<noinclude><references/></noinclude> p68ro6l103xxwin33rdp0a7kgoh0c4l Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/1 102 10464 63806 49839 2018-06-30T12:37:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{xxx-larger|{{x-larger|POESIE}}}} {{xx-larger|EDITE ED INEDITE}} DE {{xx-larger|LODOVICO D.<sup>{{smaller|R}}</sup> PASTÒ}} {{larger|{{letter-spacing|VENEZIAN|0.5em}}}} {{smaller|SCRITTE NEL SO NATURAL DIALETTO.}} {{larger|VENEZIA}} {{smaller|COI TIPI DI GIUSEPPE MOLINARI ED.}} {{letter-spacing|1822}}.}}<noinclude><references/></noinclude> 5r21i2qobjgw6k5yh67ts64vvuex0tl Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian 0 10465 52421 49840 2016-03-03T14:37:32Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1822<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian |autor=Lodovico Pastò |ano=1822 |secolo=XIX |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=1 to=1 fromsection="" tosection="" /> <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=144 to=144 fromsection="" tosection="" /> 703dntms0nampvsgxudd5upgg27bjtq Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/30 102 10466 63832 49867 2018-06-30T12:37:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|RITRATO DE CLORI.}} ''{{letter-spacing|SONETO|0.5em}}''}} <poem> {{xx-larger|T}}agio gentil, e conveniente altezza, Cavelo negro quasi inbovolà, Ochio castagna; ma de quei che tra {{R|4}}Un certo chè nel cuor, che lo scavezza. Colori quieti; ma che ogn'uno aprezza, Bochin da da corali contornà, Peto ben fato... tropo imbaverà! {{R|8}}E tuto el resto, tuto una belezza. Trato divin, e talequal con tuti, Maniere oneste, che xe sempre quele, {{R|11}}Un cuor...o dio, che cuor! quanto benfato! Somi talenti noti ai vechi, ai puti; Tute insoma le doti le più bele {{R|14}}Forma de Clori el semplice ritrato.</poem><noinclude><references/></noinclude> m757cyz5fvjb6iv0yneyixlz1o85his Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/31 102 10467 59204 49878 2017-06-22T07:13:16Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|RITRATO {{smaller|DE}} {{x-larger|NINETA FANTOLINA.}}}} {{Colona}} <poem> {{xx-larger|P}}icoleta, Ma furbeta, D'un perfeto Bel tagieto, {{R|5}}Cavei d'oro, Ochio moro, I colori Late, e fiori, El bochin {{R|10}}Da bambin, Denti bianchi,</poem>{{AltraColona}}<poem> Peto, e fianchi, Le manine Bombasine, {{R|15}}I penini Balerini... Tuto belo, Tuto quelo, Che pol dar, {{R|20}}Che pol far Con bravura La Natura.</poem>{{FineColona}}<noinclude><references/></noinclude> fcjau7e08izicf7gzw0cv599shm4nz8 Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/32 102 10468 63833 49869 2018-06-30T12:37:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|A NINA ADULTA.}} ''{{letter-spacing|CANZON|0.5em}}.''}} <poem> {{xx-larger|C}}ara Nina, vien qua chè te varda... No t'ò visto mai più tanto bella, Ti xe bianca, ti è grassa, ti è sguarda; {{R|4}}Ti xe insomma una riosa, una stella. Mo che drezze più bionde del oro! Mo che cegie, mo che archi d'amor! Mo che ochieto, co vivo, co moro! {{R|8}}Che bei lavri, che brusa ogni cuor! Che cantini del late più bianchi! Che brazzoti, che man, che penin! Mo che colo, che peto, che fianchi! {{R|12}}Che grazieta, che brio, che sestin! Ale curte, el to esterno xe belo; Ma el to cuor, cara Nina, xe un can; Ti ga un cuor, che ga tanto de pelo, {{R|16}}Ti ga un cuor indiscreto inuman. Ti ga un cuor, che no sente pietà De chi tanto te stima, e t'adora, De chi tanto te xe innamorà, {{R|20}}Che no manca che'l spira, ch'el mora. Ma la morte per mi saria un miei, Se lassasse sto mondo per ti, Perchè forse inalora, crudel! {{R|24}}Ti traressi un sospiro per mi.</poem><noinclude><references/></noinclude> qon0derk32vrhgkz317j08tf3c3otld Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/33 102 10469 63834 49870 2018-06-30T12:37:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|RITRATO DEL SIG. N. N.}} ''{{letter-spacing|SONETO|0.5em}}.''}} <poem> {{xx-larger|N}}è picolo, nè grando; ma ben fato, Belo no son; ma no son gnanca bruto, Son calvo un pochetin, ma paro un puto, {{R|4}}Sibèn xe qualche aneto, che son nato. Cole done ale volte fazzo el mato, E coi omeni son piutosto muto; Ma, se parlo pocheto, son acuto, {{R|8}}E onestamente furbo quanto un gato, El mondo go zirà, e lo conosso, Fazzo l'agente, el fazzo con onor, {{R|11}}E posso dirlo senza vegnir rosso; Ma quel, che ve farà forse stupor, E che de dirve tralassar no posso, {{R|14}}Co vedo un buzolà ghe lasso el cuor.</poem><noinclude><references/></noinclude> m876qq39oicuylvo8dvwxvumhclr8tz Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/34 102 10470 63835 49871 2018-06-30T12:37:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|PER UN DOTORATO.}} ''{{letter-spacing|SONETO|0.5em}}.''}} <poem> <ref>''Parla una putela de set'ani, entrada da pochi zorni in Convento.</ref> El Nono pianze... o dio! cossa gai fato? Sior Nono.... caro lui... via, cossa galo? Se'l pianzesse per mi, nol pianza, salo. {{R|4}}Chè son assae contenta del mio stato. A sto convento m'ò adatà in t'un trato, Perchè no son ligada minga a un palo; Me movo ale mie ore, salto, e balo, {{R|8}}E po' go un'amia tanto de bon trato... Cossa diselo mai? per carità! El pianze perchè el Barba se dotora? {{R|11}}O, questa xe per mi una novità... El pianze d'alegrezza? megio ancora! Ma mi no pianzo; rido, inverità, {{R|14}}E de dirghe Dotor no vedo l'ora.</poem><noinclude><references/></noinclude> 01s3do7viqylryb1fmwkr2zu97orpju Ritrato de Clori 0 10471 52441 49872 2016-03-03T14:38:20Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ritrato de Clori<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1822<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ritrato de Clori |autor=Lodovico Pastò |ano=1822 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=30 to=30 fromsection="" tosection="" /> etjxmnu4bt1ihf7nglbmobjqaqcrxek Ritrato de Nineta fantolina 0 10472 52442 49873 2016-03-03T14:38:22Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ritrato de Nineta fantolina<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1822<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ritrato de Nineta fantolina |autor=Lodovico Pastò |ano=1822 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=31 to=31 fromsection="" tosection="" /> p2pq0egqvp23rzd7bbjhxyhmpgstv18 A Nina adulta 0 10473 52349 49874 2016-03-03T14:35:01Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A Nina adulta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1822<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A Nina adulta |autor=Lodovico Pastò |ano=1822 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=32 to=32 fromsection="" tosection="" /> g74gme90as7sp9dohyblvfpqml358yw Ritrato del Sig. N.N. 0 10474 52443 49875 2016-03-03T14:38:26Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ritrato del Sig. N.N.<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1822<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ritrato del Sig. N.N. |autor=Lodovico Pastò |ano=1822 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=33 to=33 fromsection="" tosection="" /> 5p4kt2axuxgy5b965znw8wut1j6033z Per un dotorato 0 10475 52422 49876 2016-03-03T14:37:34Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per un dotorato<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1822<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per un dotorato |autor=Lodovico Pastò |ano=1822 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=34 to=34 fromsection="" tosection="" /> {{Note}} b26irgsjqan9f8o2f2qcqvy5n4544o0 Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/119 102 10476 63821 52468 2018-06-30T12:37:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Oh, saressi un gran bel tomo! Caro fio, penseghe su, {{R|64}}E credeghe a un galantomo, Che ga in odio l'impostura, Che ga sempre in boca el cuor. Ch'è per vu pien de premura, {{R|68}}Pien de stima, e pien d'amor. </poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|{{larger|EL MARCÀ DE BAGNOLI.}}}} {{Centra|{{smaller|SCRITO L'ANNO 1788.}}}} <poem> {{xx-larger|B}}agnoli xe un logheto cussì belo, Cussì ben fato, e pien de simetria, Che poeta no ghè, no ghè penelo, Che ve possa mostrar cossa lu sia: {{R|5}}Nol par minga una vila; ma un castelo, Una contea, o qualche signoria: Chi no crede sta roba vegna quà, Che, come ogn'altro, el resterà incantà. Se vedessi che broli, che zardin! {{R|10}}Che corte, che palazzo, che granari! Che stupende campagne, che bon vin! Che regazzote, che musoti rari! Che famoso specier, che casolin! Che dotor, che chirurghi, che boari! {{R|15}}Che aria benedeta! sti Paroni</poem><section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> fgxgjs8bnjw4415dr2qwwgq7y4ekhzs Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/120 102 10477 63822 49881 2018-06-30T12:37:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se ingrassa, co i xe quà, come caponi. Ghe gnente de più belo de sta piazza, E specialmente ancuo, che ghè el marcà? Gran fruti sta matina! gran carnazza! {{R|20}}Che stupendo vedelo, che castrà! Quanto polame fin, quanta robazza D'ogni color, e d'ogni qualità! Altro che Sinigagia, pofardia! Lassemo pur che sto marcà s'invia {{R|25}}Vederè, vederè! ma quà ghe voi Un omo che presieda a sta facenda, Un omo svelto, e bravo come el sol, E che de foro molto se ne intenda; De quei, che tuto sa, che tuto pol, {{R|30}}Chè più che'l pano è fin, più ben lo menda, Un omo insoma pien de cognizion, Che fazza sul marcà da capurion. Coss'alo mo da far? oh, gnente afato! Cari siori, tasè, no fè che rida: {{R|35}}Se nasse qualche intrigo in t'un contrato, Bisogna che l'ascolta, e che'l decida; Che 'l fazza da nodaro, e da avocato, Che gnanca de so pare nol se fida; Che el fazza in soma tante istorie, e tante, {{R|40}}Che adesso ve le conto tute quante. Bisogna, che lu sazza i brazzoleri, Ogni quarta, ogni peso, ogni mesura; Che l'osserva, se i favri, e i caldereti Vende grele, e stagnae, che poco dura,</poem><noinclude><references/></noinclude> qa3lwra4omkhyuogf09ruzzffwp5wk7 Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/121 102 10478 63823 49882 2018-06-30T12:37:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}Se i nostri do noveli pignateri Dà via pigliate senza inveriadura, Perchè sti do marcanti, a quel che sento, Vol vadagnar l'otanta, e più per cento. Che'l varda, se ghè a torzio de quei puti, {{R|50}}Che svoda senza preghi le scarsele; Se quei, che va vendendo fiori, e fruti, Ghe bate l'azzalin a stè putele; Se i becheri ghe dà el so giusto a tuti; Se i vende cinque al grosso le sardele; {{R|55}}Se la farina è sana, e se i paneti Xe come che i ghe piase ai povereti. Adesso sì, Paroni, vien el bon: Dove s'à da trovar sto galantomo, Che fazza sul marcà da capurion? {{R|60}}Bisogna certamente, che'l sia un omo, Come v'ò dito, pien de cognizion, Un svelto cortesan, un vero tomo De quei, che par formai dala natura Per portarla con aria, e con bravura. {{R|65}}Me sento, che me dise qualche sior: No ghe vedo sta gran dificoltà, I fatori xe tre, sciegliè un fator, Ghe gabia le premesse qualità: Mì, mo, che la so longa, a sto dotor {{R|70}}Ghe respondo con tuta brevità: Fatori? Signor no, saveu perchè? Perchè i ga i so difeti tuti tre. </poem><noinclude><references/></noinclude> 8q1kf42domvfxxih0e3qdzbm8b8oe5n Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/122 102 10479 63824 49883 2018-06-30T12:37:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La figura de Toni <ref>Sior Antonio Chino amigo del'autor.</ref> veramente Xe tuto el belo, che se pol trovar; {{R|75}}Ma la bela fegura po val gnente, Se, chi la ga, no la sa ben portar: Le bone col vilan no fa mai gnente; Bisogna qualche volta bastonar: Sarò donca scusà dal caro amigo, {{R|80}}Se penso de levarlo da sto intrigo. Gnanca el nostro Andreeta <ref>Sior Andrea Trivellato.</ref> no xe quelo Nol xe fato, voi dir, per sta fonzion: El xe un demonio, se parlè con elo; Ma se parlè con mi, l'è tropo bon; {{R|85}}E po' el ga un far, che no xe tanto belo, El dorme tuto el dì come un poltron.. O, me dirè, el xe vechio, povereto! E ben, ch'el fazza el capurion in leto, Anca in Pastò <ref>Sior Zaneto so fradelo.</ref> ghe trovo el so gran ma {{R|90}}Perchè, sibèn l'è basso de statura, L'è fornio cussì ben de capital, Voi dir de naso, dove la natura Con lu xe stada tanto liberal, Chè co i putei lo vede i ga paura; {{R|95}}Che se gnanca pur lu no ghe xe el caso, La colpa no xe mia; ma del so naso. Gnanca per mi, benchè mi sia Dotor </poem><noinclude><references/></noinclude> ix30ul8rzsymrm3hc1k6qtjjoo50xm8 Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/123 102 10480 63825 49884 2018-06-30T12:37:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Benchè sia grando, grosso, e assae ben fato, Benchè dolce de far, de bel'umor, {{R|100}}E d'ogni compitezza sia el ritrato; Nò, nò, sta dignità, sto bel onor Ghe toca a mio compare Trivellato <ref>Sior Zaneto morto da là a pochi ani.</ref> Omo de mondo svelto, e soprafin, Amigo dele tripe, e del bon vin. {{R|105}}Questo, vedeu, xe un omo, che ga tuto; Metèlo in che fonzion, che più ve piase, Nè stè a vardar che 'l sia cussì destruto, Nol ga mai povereto! un fià de pase: Lu è sempre in gamba, e sempre dapertuto, {{R|110}}El frusterà ogni zorno trenta case, Perchè tuti lo vol, tuti ghè drio... Gran omo! mo gran omo, pofardio! Metèlo a far el cuogo, el xe un monsù, Se sentissi che zope, che bruetini! {{R|115}}Che rosti! che polpete! che ragù! Come che 'l giusta ben i colombini! Se no credessi, andè a disnar da lu, E sentirè che boni boconcini; Fra i altri piati, el ga certo sgnazzeto, {{R|120}}Che senza falo la fa far in leto. Mètelo a trar de schiopo el xe un demonio El tira giusto quanto tira un sbiro: L'à imparà sto mistier da un certo Anfronio Che in tredesani no perdeva un tiro: </poem><noinclude><references/></noinclude> gv7f5ax1mzh23g9wj7jwals1ktvr3ft Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/124 102 10481 63826 49885 2018-06-30T12:37:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{R|125}}Col gera unito in santo matrimonio So muger gera un zuchero, un botiro, Perchè el la mantegniva a gardelini, Tuti quanti copai co i so trarini. Tolelo in tel vestiario el par un sposo, {{R|130}}El xe perverità tirà a penelo: L'è po cussì bufon, voi dir grazioso, D'un far cussì galante, e cussì belo, E con le done tanto manieroso; Chechi ghe dona el cuor, e chi el durelo; {{R|135}}El xe, insoma, una perla, un zensamin, Un vero ganimede, un paladin. Compare, via da bravo, prepareve A farla da bon giudice valente, Prima de sentenziar ben informeve, {{R|140}}Se volè comparir omo prudente; Dei giudizi dei altri prevaleve, Nè fè che mai ne vaga zo de mente La sentenza del musso, e la somara, Nata, sarà cent'ani, in Anguilara. {{R|145}}Gera un dì de marcà, e quieta, quieta Andava pascolando per la piazza Una gentil, e fresca somareta, Quando che un asenon de quei de razza, Invidioso del ben de sta cosseta, {{R|150}}Ghe salta adosso, e tanto el la strapazza, Chè piena de spavento l'asenela Se taca a galopar col musso in sela.</poem><noinclude><references/></noinclude> fr1p4699yen214iz1umye8ebo6tviwp Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/125 102 10482 63827 49886 2018-06-30T12:37:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La core, e dove vala? indovinèlo! S'una stiva de piati stesi in tera, {{R|155}}E unita col nemigo i fa un duelo, Chè i ghe ne rompe più d'una massera. Co quel marcante vede sto flagelo, El ciga: chiapa, chiapa, spra, sèra: I li sèra defati in t'una stala, {{R|160}}Che scusarè, se no ve digo quala. Inteso sto negozio dai vilani Paroni dei do mussi sequestrai, I biastemava come do furlani; Ma 'l bon piater, che no voleva guai, {{R|165}}Ghe dise: compatì, cari cristiani, I vostri anemaleti xe serai; Ma pagada che xe la roba rota, Come xe giusto, ve li molo in bota. El paron dela mussa dise: sì, {{R|170}}Gavè rason; ma fè che paga questo. Cossa distu, galioto! paga ti, Responde l'altro. Te go giusto in cesto! Replica el primo, sapi ben, che mi Più tosto de pagar; vago in aresto: {{R|175}}Se 'l to musso no gera un prepotente, La mia musseta non rompeva gnente. Avisà de sto fato el capurion, El fa, che i comparissa al tribunal, E dopo aver intesa ogni rason; {{R|180}}El dise fra de lu: no ghe xe mal; Ouà no se trata in fin che d'un lion,</poem><noinclude><references/></noinclude> 4314f87cse79qbcv41fwxb896fdlbs2 Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/126 102 10483 63828 52011 2018-06-30T12:37:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Per saldo del destruto capital, E come che le gambe gera sie, {{R|185}}Vinti sie soldi, e un bezzo fa per pie. E po' el pronuncia a sorte: pagàrà I do terzi la mussa, e quel che resta Ghe toca al musso; la reson xe quà: I piè deve pagar mi tanto a testa. {{R|190}}Co quattro piè la mussa ga pestà, E l'aseno con do: la lege è questa. El li saluda serio, e 'l volta via: Ve saludo anca mi, Bondisioria.</poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|{{x-larger|{{letter-spacing|L'AUTOR}}}} {{smaller|{{letter-spacing|AI SO AMICI.|0.5em}}}}}} {{xx-larger|C}}ome che vedè, ristampando sta ultima volta el mio Friularo, la mia Polenta, e 'l mio Lesbin, go zontà alcune dele manco pezzo de quele miseriete, che andava butando zo de quando in quando, per una rason, o per l'altra, mai con l'idea de volerle espor al Publico; ma siccome la magior parte de vualtri, per dir la santa verità, no fava, che domandarne la copia ora d'un pezzo, ora del'altro, ora de quel'altro,<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> 9e16pc9sap3koftrf59118ckhc5ln97 El Marcà de Bagnoli 0 10484 49888 2013-10-21T22:04:49Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Marcà de Bagnoli<section end="titolo"/> <section begi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Marcà de Bagnoli<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1788<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Marcà de Bagnoli |autor=Lodovico Pastò |ano=1788 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=119 to=126 fromsection=2 tosection=1 /> {{Note}} hov33b8zk7z50yrew3rvyo43oi569id El pan 0 10485 49891 2013-10-21T22:06:58Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[El pan]] a [[El Pan]] wikitext text/x-wiki #VARDA [[El Pan]] hkmao2g0kw2iaejbivy850qi1hxvvlz Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/35 102 10487 63836 49895 2018-06-30T12:37:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|RISPOSTA DEL AUTOR}} {{xx-larger|{{letter-spacing|A UNA REGAZZA|0.3em}}}} ''Che lo avisa de aver pensà de Maridarse.'' {{letter-spacing|''CANZONETA''|0.5em}}.}} <poem> {{xx-larger|M}}aridarve, sì, volè? Marideve pur condio; Ma no so se vu sapiè, {{R|4}}Che intrigheto sia el mario. Se 'l xe vechio, el xe sustoso, Nol ve lassa mai de pesto, Fin del gato el xe geloso, {{R|8}}E un tormento in tuto el resto. Se 'l xe zovene, e ben fato, Ma arlevà ala sbandierona, Cole bele lu fa el mato, {{R|12}}E nol bada ala parona. E se'l xe tropo prudente, Se 'l xe tropo casalin, Lo gavè sempre darente {{R|16}}A tetarve in tel martin. Me dirè: ma ghe ne vedo Qualchedun senza eccezion. Sarà vero, lo concedo; {{R|20}}Ma el xe raro sto bocon... </poem><noinclude><references/></noinclude> k6tyvh6i9fv25v4q0rf44vfjsqjj398 Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/36 102 10488 63837 49896 2018-06-30T12:37:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Sì, v'intendo, volè farla, Fela pur; ma procurè, Cara vu de no falarla, {{R|24}}Chè per sempre ve burlè.</poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|{{larger|''CANZON.''}}}} <poem> {{xx-larger|S}}e Venere, la Dea, Se calasse dal ciel per so diporto, E che la se incontrasse in sto Putin, Mo, caro fantolin, mi so che la dirìa, {{R|5}}Ti è molto belo! Ti ghe somegi tuto al mio putelo. Ma se dopo per caso La 'l sentisse a parlar, La 'l vedesse a gestir {{R|10}}Alora sì la sentiressi a dir. Consoleve Widimani, Che un putelo de quatrani, Come el vostro, no se dà. Tanto belo, tanto caro, {{R|15}}D'un talento cussì raro, D'una tal docilità.</poem><section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> cme4qai6ls91kc4n5cx9wuj3h98lvjt Maridarve, sì, volè? 0 10489 52408 49897 2016-03-03T14:37:05Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Maridarve, sì, volè?<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1822<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Maridarve, sì, volè? |autor=Lodovico Pastò |ano=1822 |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=35 to=36 fromsection="" tosection=1 /> 6i4d6xktie0v7pacbk5x1xpug13nzet Se Venere la Dea 0 10490 49898 2013-10-22T21:03:14Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se Venere la Dea<section end="titolo"/> <section begin="a...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se Venere la Dea<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1822<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se Venere la Dea |autor=Lodovico Pastò |ano=1822 |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=36 to=36 fromsection=2 tosection=2 /> rbibhd3dggn01pczzjof4y7l9p111lg Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/86 102 10491 63867 49901 2018-06-30T12:37:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|{{letter-spacing|L'INSONIO.|0.5em}}}}}} <poem> {{xx-larger|Q}}uando m'insonio De quela bela De quel'amabile Ortolanela, {{R|5}}Che vende bocoli, Latughe, e brocoli. La trovo docile, La trovo amiga, Par, che la spasema, {{R|10}}Che la me diga: Per ti soleto Mi sento afeto. E tuta fervida Tuta tremante, {{R|15}}Che la me cocola In quel istante Con certa grazia, Che mai non sazia. Ma quando Fosforo {{R|20}}Ne porta el zorno, E che solecito, Ghe coro intorno L'Ortolanela No xe più quela. </poem><noinclude><references/></noinclude> t8zmf9ehsj03nh3pzjsiq48fr1x4kt9 Quando m'insonio 0 10492 49903 2013-10-22T21:09:37Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[Quando m'insonio]] a [[L'insonio (Lodovico Pastò)]] wikitext text/x-wiki #VARDA [[L'insonio (Lodovico Pastò)]] erktta5ygqz3wn70t6nje262k1xojcw Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/88 102 10493 63868 49906 2018-06-30T12:37:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" />{{Centra|{{x-larger|{{letter-spacing|PER ALTRI|0.5em}}.}} ''MADRIGAL.''}} <poem> {{x-larger|P}}erchè no son poeta No posso mo anca mi far qualcosseta? Oh, tuti riderà: Magari, saria tropo fortuna. {{R|5}}Caro Don Marco mio, Che sièu tremile volte benedio! Credèlo, in sto bel dì No ghè l'uomo contento più de mi: Perchè rason; dire? {{R|10}}Perchè ve vedo prete, e po' perché Son certo, anzi me par d'averla in man, Che quando vu crepè, crepa un Piovan.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|{{larger|EL BORDELO DEL PARNASO.}}}} <poem> {{x-larger|A}}pena sento a dir, che Sior Tonin Xe per farse Dotor de medicina, Siccome l'ò adorà fin da putin, Perchè el gera una cara creaturina, {{R|5}}Stabilisso de farghe un Sonetin, Un Madrigal, o pur 'na canzoncina, Per mostrarghe col fato, che'l mio cuor Per lu xe pien de stima, e tuto amor. Me taco donca la chitara al colo,</poem><section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> se8t3agshkw1j4q4qle9c4nn92gtsq0 Perchè no son poeta 0 10494 49908 49907 2013-10-22T21:17:35Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Perchè no son poeta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1822<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Madrigali<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Perchè no son poeta |autor=Lodovico Pastò |ano=1822 |secolo=XIX |tipologia=Madrigali |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=88 to=88 fromsection=1 tosection=1 /> 0g2zvaxyy51mj51rwlgxdg1iaqiz0me San Zen che ride 0 10499 70358 70357 2021-04-09T10:42:53Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>San Zen che ride<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro VII<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La cuna<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La dimanda de nosse<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=San Zen che ride |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro VII |prima=La cuna |dopo=La dimanda de nosse |autor=Berto Barbarani |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="210" to="218" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} ki6hxocfah5c8cgw0gn4wxfc87n3qni MediaWiki:Gadget-EditForm.css 8 10504 70442 50041 2021-04-12T12:47:02Z Candalua 23 css text/css #editFormAutoreRight { white-space: nowrap; } #editFormAutoreRight input { width: 100%; } #editFormAutoreRightHeader { text-align: right; } nfkoe0p4ujic750dc0ornbmmtvscm15 Juto:Proofread 12 10505 51204 51203 2015-08-04T13:58:49Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{TOCright Aiuto}} La '''procedura proofread''' la xe na conponente fondamentale del sistema de [[Ajuto:Qualità dei testi|qualità dei testi]] de Wikisource. La permete la trascrission e sucessiva riletura dei testi a partir da le scansioni de l'edission cartacea, garantendo così che i testi de Wikisource i corisponda più che se pol al testo efetivamente publicà. Sul Wikisource veneto la procedura proofread '''no la xe obligatoria, ma la xe fortemente consigliada'''. La xe doparà da na bona magioransa dei testi, racolti nela [[:Categoria:Testi con scansion]]. La se compone de vari passagi: :1) '''catar fora le scansioni''' del libro che se vol inserire su Wikisource. Tanti libri scansionà i se pol scaricar da [http://www.archive.org Internet Archive], o su [http://www.opal.unito.it OPAL], o su [http://books.google.com Google Books] o altri siti. Oppure se pol scansionar un libro personalmente. El formato preferibile el xe DJVU; in alternativa anca el formato PDF el xe acetabile. Su Internet Archive se pol cargar un PDF e automaticamente el vegnarà convertìo in DJVU nel giro de poche ore. :2) '''cargar le scansioni su Commons.''' Dopo aver catà fora el file, el va cargà su [[:commons:Special:UploadWizard|Wikimedia Commons]], seguendo le istrussion che i te dise. Se racomanda de darghe al file un nome comprensibile, esenpio: Titolo_(Autore).djvu :3) '''crear la pagina Indice'''. A sto punto se torna qua su Wikisource e se crea una pagina dal titolo "Indice:Titolo_(Autore).djvu", compilando i campi che vegnarà fora. Ocio che l'Indice la ga da ciamarse uguale al nome del file! Quindi ad esenpio al [[:File:Alghe della laguna.djvu]] corisponde l'[[Indice:Alghe della laguna.djvu]] (nota l'uso dei du prefissi File: e Indice:). :4) '''crear le Pagine'''. Da l'Indice, clicando sui nùmari dele pagine, se presenta una schermata dove se ga: a destra l'imagine scansionà dela pagina, a sinistra na casèla de testo (spesso zà contegnente na bona aprossimazion del testo vero e proprio). L'obietivo xe modificar el testo a sinistra in modo da farlo deventar più possibile corispondente a l'imagine sula destra. Quando se ga finìo, se pol segnar la pagina come "Trascrita" macando l'icona [[File:75%.svg|18px]] (o altra, vedi [[Ajuto:Qualità de le pagine]]) e salvar. :Notar che, come par gli Indici, tute ste pagine le ga senpre un nome che scominsia col prefisso "Pagina:", in altre parole le se cata nel cussì dito ''namespace Pagina'' (e gli Indice nel ''namespace Indice''). :5) '''crear la pagina del testo'''. Dopo (o anca zà durante) che se gà creà le singole Pagine, và creà la pagina del Testo. I Testi i se distingue da le Pagine e dai Indici parché no i ga nessun prefisso davanti (se parla anca de ''namespace prinsipale'' o ''ns0''). Ad esenpio par l'[[Indice:Alghe della laguna.djvu]] la pagina Testo la se ciama [[Alghe della laguna]]. In essa va ''trascluse'' le singole Pagine da mostrar, come se vede nel'esenpio. :Va dopo creà eventualmente le varie '''sotopagine''' par le sudivisioni interne del testo, esenpio [[Alghe della laguna/Al direttore]] (le sotopagine le se distingue par la presenza de uno o più carateri "/"). Al Testo ghe và assegnà una [[Ajuto:Qualità dei testi|qualità]], che no pol èssar superiore ala qualità de tute le pagine in esso trascluse. :6) '''riletura'''. Un secondo utente, diverso da chi gà creà le Pagine, el pol efetuar la riletura, cioè ricontrolarle par catar eventuali erori, e segnarle come rilete macando l'icona [[File:100%.svg|18px]]. Quando tute le Pagine de un Testo le xe stà rilete, se pol assegnar al Testo stesso lo status de Rileto. [[Categoria:Ajuto]] [[ar:مساعدة:وضع صور الصفحات للمراجعة]] [[ca:Ajuda:Pàgines de transcripció]] [[de:Wikisource:Proofread]] [[en:Help:Proofread]] [[et:Juhend:Korrektuur]] [[es:Ayuda:Páginas de transcripción]] [[fr:Aide:Espace « Page »]] [[he:עזרה:הגהה של קבצים סרוקים]] [[no:Hjelp:Korrekturlesing]] [[pl:Pomoc:Proofread]] [[pt:Ajuda:Obras com visualização de originais]] [[sv:Wikisource:Korrekturläsning]] [[vi:Trợ giúp:Hiệu đính]] erhp9m2mdgun1tnl13ifh9iygta64ma Juto:Fonte 12 10506 49978 49971 2013-10-30T09:25:00Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{TOCright Aiuto}} La '''fonte''' la indica la proveniensa dei testi cargai su Wikisource. Pol parer un dato scontato, ma la xe na informassion estremamente inportante. Se no se sa da dove che vien un testo, no se pol saver se el xe stà trascrito coretamente, e se el xe lìbaro o no da copyright. Par i testi de tipo [[Ajuto:Proofread|proofread]], la fonte la xe data dala pagina Indice, e quindi no serve mia indicarla altrove. Invesse par i testi non proofread, che i xe stà quindi trascriti da un libro cartaceo o da un sito internet, va conpilà i campi "Edission originale" e "Fonte del testo". In "Edission originale" và riportà i dati de l'edission da cui se gà copià el testo (o, se el testo el vien da un sito, l'edission da cui el sito stesso el gà tolto el testo, se la xe indicà), nel formato: Autor, Titolo, Città, Editor, Anno. In "Fonte del testo" và indicà el sito da cui se gà copià el testo, opure se pol scrivar: "fonte cartacea" se se gà doparà un libro cartaceo. [[Categoria:Ajuto]] [[it:Aiuto:Fonte]] ftmy7nh8i89e1o83j60o5dlapu06z9z Juto:Namespace 12 10507 49979 2013-10-30T10:15:07Z Candalua 23 Pagina creà co '{{TOCright Aiuto}} Le pagine de Wikisource le xe divise in diverse tipologie, ciamà '''''namespace'''''. Nel titolo de ogni pagina, la parte prima dei due punti (":") la rapr...' wikitext text/x-wiki {{TOCright Aiuto}} Le pagine de Wikisource le xe divise in diverse tipologie, ciamà '''''namespace'''''. Nel titolo de ogni pagina, la parte prima dei due punti (":") la rapresenta el namespace: par esenpio la pagina che stè lezendo, cioè ''Ajuto:Namespace'', la fa parte del namespace "Ajuto", mentre el titolo vero e proprio xe "Namespace". Fa ecession el '''namespace prinsipale''' (dito anca '''namespace 0''', scurtà in '''ns0'''), che no'l gà nissun prefisso. A seconda del namespace, el software MediaWiki (che xe el "motor" de Wikisource) el tratta la pagina difarentemente, come spiegà soto. I namespace ativà sul Wikisource veneto i xe (tra parentesi el nome inglese): * '''(prinsipale)''': qua se trova i testi, cioè le varie opere. * '''Utente''' (''User''): pagine personali dei utenti de Wikisource. * '''Wikisource''': pagine dedicà al progeto Wikisource, che ghe ne spiega i obietivi e le linee guida, e alcune pagine particolari come [[Wikisource:Ciacole]]. * '''File''': el contien file multimediali (imagini ed altro). * '''MediaWiki''': pagine particolari doparà dal software MediaWiki (prinsipalmente le tradussion in veneto dei vari comandi e messagi del software MediaWiki). * '''Modèl''' (''Template''): i modèi i xe framenti de pagina fati par èssar riutilizà in altre pagine. I parmete ad esenpio de formatar un testo (centrarlo, farlo più grando, più picolo...) sensa ogni volta dover inserire tochi de codice HTML longhi e conplicà. * '''Ajuto''' (''Help''): pagine de ajuto che spiega come funsiona Wikisource. * '''Categoria''' (''Category''): le categorie le permete de catalogare i testi e le altre pagine secondo na strutura gerarchica a partire da [[:Categoria:Categorie]]. * '''Autor''' (''Author''): pagine dedicà ai autori dei testi. * '''Pagina''' (''Page''): ogni pagina in sto namespace la rapresenta una pagina de un testo cartaceo, e la xe conpagnà da l'imagine scansionà de la pagina cartacea, secondo quanto prevede la [[Ajuto:Proofread|procedura proofread]]. * '''Indice''' (''Index''): ogni Indice el corisponde ad un File che contien le scansioni de un libro. El fa da punto d'ingresso par navigar tra le Pagine. * '''Modulo''' (''Module''): pagine contegnente programi conplicà scriti in linguagio Lua, doparà par estendere le funsionalità del software MediaWiki. Ogni namespace el ga po un so namespace colegà, el cui nome scominsia con '''Discussion''', che el serve ai utenti per discutar de questioni relative al contenuto de le pagine. Par esenpio, par propore mejoramenti a la pagina '''Ajuto:Namespace''', i utenti i pol scrivar un messagio sula pagina [[Discussion ajuto:Namespace]]. [[Categoria:Ajuto]] [[en:Help:Namespaces]] [[fr:Aide:Espace de noms]] [[it:Aiuto:Namespace]] [[ml:സഹായം:നാമമേഖലകൾ]] [[pl:Pomoc:Przestrzeń nazw]] gv6brww9jjty5o4v0he1l3uxqjqnvn5 Juto:Modèi 12 10508 49995 49994 2013-10-30T14:20:33Z Candalua 23 /* ref */ wikitext text/x-wiki Su Wikisource se gà a disposission numerosi '''modèi''' e '''tag''', che juta a trascrìvar coretamente i testi. Quando se modifica la pagina, in basso vien fora un box con vari strumenti che se pol inserir nela pagina, somejante a questo qua soto: ''(struca sui comandi in blu par 'ndar al detaglio de ognun)'' <div style="background-color: #F0F0F0; margin-top:1px; padding:4px; border:1px solid #AAA; font-size:0.75pc; font-family: Georgia,Arial,serif"> <span style="line-height: 1.75em;"> '''Carateri speciali:''' Á À á à É È é è Í Ì í ì Ó Ò ó ò Ú Ù ú ù Ç ç Æ æ Œ œ «» ’ ‘’ “” “„ · ‐ — <br/> '''Wiki:''' <nowiki>~~~~ [[]] | [[|]] # [] {{}} {{{}}} {{|}} [[File:|]] [[Categoria:]] #RINVIA[[]] <noinclude></noinclude> <includeonly></includeonly> </nowiki>[[#poem|&lt;poem>&lt;/poem>]]<nowiki> <sup></sup> </nowiki>[[#ref|&lt;ref>&lt;/ref>]] <nowiki><section begin="" /> <section end="" /> <pages index="" from= to= fromsection= tosection= /> __MATCH__:[[]]</nowiki> <br /> '''Modèi:''' [[#centra|<nowiki>{{Centra|}}</nowiki>]] [[#a destra|<nowiki>{{A destra|}}</nowiki>]] <nowiki>{{R}} {{O}} </nowiki>[[#smaller|<nowiki>{{smaller|}}</nowiki>]] [[#larger|<nowiki>{{larger|}}</nowiki>]] [[#x-larger|<nowiki>{{x-larger|}}</nowiki>]] [[#xx-larger|<nowiki>{{xx-larger|}}</nowiki>]] [[#xxx-larger|<nowiki>{{xxx-larger|}}</nowiki>]] <nowiki>{{letter-spacing|}} {{Linea|2em}} {{Sc|}} {{Pt||}} {{Ec||}} {{Ac|}} {{Tc|}} {{Testo|}} {{Note}} {{iwpage|it}} {{Colona}} {{AltraColona}} {{RigaIndice|||}} {{Nota||}}</nowiki></span> </div> ==Difarensa tra modèi e tag== I '''tag''' i xe dei comandi messi a disposission dal software MediaWiki e da le so estension. I xe sarai tra parentesi uncinate "'''<'''" e "'''>'''". I '''modèi''' (o in inglese '''template''') i xe tocheti de codice wiki creà dai utenti, par poder formatare el testo, in modo anca conplicà, con dei comandi senplici. I xe sarai tra dopie parentesi grafe "'''<nowiki>{{</nowiki>'''" e "'''<nowiki>}}</nowiki>'''". I se cata nel [[Ajuto:Namespace|namespace]] Modèl. ==Tag pi inportanti== ===poem=== '''Poem''' serve par le poesie, le canson e in generale tuti i testi scriti in versi. La parte in versi del testo la va messa tra '''<nowiki><poem>...</poem></nowiki>'''. Esenpio: <pre> <poem> La biondina in gondoleta L'altra sera gà menà ... </poem> </pre> Se alcuni versi i xe pi rientrà rispeto al margine sinistro, basta zontar dei spassi bianchi a l'inissio de la riga. <pre> <poem> La biondina in gondoleta L'altra sera gà menà ... </poem> </pre> Risultato: <poem> La biondina in gondoleta L'altra sera gà menà ... </poem> ===ref=== Doparà par inserir una nota nel testo. Se se dopara uno o più ref, in fondo al testo ghe va messo el template {{Tl|Note}}. Esenpio da Goldoni: :''<nowiki>Gera in barca da Padoa, o sia Burchiello; / Che va via per la Brenta ogni mattina; / La laguna passar voleva in quello, / E una sedia levar zonto a Fusina.</nowiki>''<nowiki><ref>Il primo luogo, che si trova in terra ferma, dove vi è la Posta.</ref> .......</nowiki> :<nowiki>{{Note}}</nowiki> che produse: ''Gera in barca da Padoa, o sia Burchiello; / Che va via per la Brenta ogni mattina; / La laguna passar voleva in quello, / E una sedia levar zonto a Fusina.''<ref>Il primo luogo, che si trova in terra ferma, dove vi è la Posta.</ref> ....... {{Note}} ==Modèi pi inportanti== ===centra=== Alinea el testo al centro. '''<nowiki>{{Centra|</nowiki>'''Testo al centro'''<nowiki>}}</nowiki>''' produse: {{Centra|Testo al centro}} ===a destra=== Alinea el testo a destra. '''<nowiki>{{A destra|</nowiki>'''Testo a destra'''<nowiki>}}</nowiki>''' produse: {{A destra|Testo a destra}} ===smaller=== Rinpiciolisse el testo (taglia '''S''', '''small''') '''<nowiki>{{smaller|</nowiki>'''Testo scrito picenin'''<nowiki>}}</nowiki>''' produse: {{smaller|Testo scrito picenin}} ===larger=== Ingradisse el testo (taglia '''L''', '''large''') '''<nowiki>{{larger|</nowiki>'''Testo scrito pi grando'''<nowiki>}}</nowiki>''' produse: {{larger|Testo scrito pi grando}} ===x-larger=== Ingradisse el testo (taglia '''XL''', '''extra-large''') '''<nowiki>{{x-larger|</nowiki>'''Testo scrito un po' pi grando'''<nowiki>}}</nowiki>''' produse: {{x-larger|Testo scrito un po' pi grando}} ===xx-larger=== Ingradisse el testo (taglia '''XXL''', '''extra-extra-large''') '''<nowiki>{{xx-larger|</nowiki>'''Testo scrito 'ncora pi grando'''<nowiki>}}</nowiki>''' produse: {{xx-larger|Testo scrito 'ncora pi grando}} ===xxx-larger=== Ingradisse el testo (taglia '''XXXL''', '''extra-extra-extra-large''') '''<nowiki>{{xxx-larger|</nowiki>'''Testo scrito 'ncora pi grando de prima'''<nowiki>}}</nowiki>''' produse: {{xxx-larger|Testo scrito 'ncora pi grando de prima}} [[Categoria:Ajuto]] gu3aneczvzbd7ta7xik9uz4fne0dp1n Categoria:Preghiere 14 10511 50010 2013-11-05T15:29:15Z Candalua 23 Pagina creà co '[[Categoria:Testi par tipologia]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Testi par tipologia]] q305t3elntc5sqetls99js5c3pq4b56 MediaWiki:Gadget-centra.js 8 10512 55186 50502 2016-07-26T12:44:06Z Candalua 23 accesskey = c javascript text/javascript if ( typeof $ != 'undefined' && typeof $.fn.wikiEditor != 'undefined' ) {$( function() { $( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', { 'section': 'advanced', 'group': 'format', 'tools': {'center': { label: 'Meti al centro el testo selessionà [alt-shift-c]', type: 'button', icon: '//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5f/Button_center.png', action: {type: 'encapsulate', options: { pre: "{{Centra|", post: "}}" }}}}}); $('[accesskey=c]').removeAttr('accesskey'); $('.wikiEditor-ui-toolbar [title="Meti al centro el testo selessionà [alt-shift-c]"]').attr('accesskey', 'c'); });} 9i1nrknsjz6li8gusgbtjnpbr0siwyl MediaWiki:Gadget-centra 8 10513 50022 2013-11-06T16:21:38Z Candalua 23 Pagina creà co ''''Centra''': zonta el boton [[File:Button_center.png]] par alinear el testo al centro.' wikitext text/x-wiki '''Centra''': zonta el boton [[File:Button_center.png]] par alinear el testo al centro. aj9xd1anv9dttjnc29y57h848m58gsy MediaWiki:Gadget-adestra 8 10514 50023 2013-11-06T16:22:34Z Candalua 23 Pagina creà co ''''A destra''': zonta el boton [[File:Button_align_right.png]] par alinear el testo a destra.' wikitext text/x-wiki '''A destra''': zonta el boton [[File:Button_align_right.png]] par alinear el testo a destra. 101n8wdjc5ve2li8ilh4v1rly3gzbxj MediaWiki:Gadget-adestra.js 8 10515 50547 50501 2015-01-18T20:19:00Z Candalua 23 javascript text/javascript if ( typeof $ != 'undefined' && typeof $.fn.wikiEditor != 'undefined' ) {$( function() { $( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', { 'section': 'advanced', 'group': 'format', 'tools': {'center': { label: 'Manda a destra el testo selessionà', type: 'button', icon: '//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a5/Button_align_right.png', action: {type: 'encapsulate', options: { pre: "{{A destra|", post: "}}" }}}}});});} smguh0282gxygzrlheu15vkfs4okn5g MediaWiki:Gadget-common.js 8 10516 50035 50026 2013-11-08T09:33:48Z Candalua 23 javascript text/javascript function impostaBottoni(fun) { $(document).ready(function () { var saveButton = document.getElementById("wpSave"); var previewButton = document.getElementById("wpPreview"); var diffButton = document.getElementById("wpDiff"); if (saveButton) { saveButton.onclick = fun; previewButton.onclick = fun; diffButton.onclick = fun; } }); } /* * Get the value of a template parameter * str: the text of the template (without spaces, as in: "|param1=") * param_name: the name of the parameter */ function findparam(str, param_name) { var pattern = "\\n\\|" + param_name + "=([\\s\\S]*?)\\n\\|([^=\\n\\|]+)="; var re = new RegExp(pattern); var m = str.match(re); if (m) return m[1]; return ''; } function getRadioValue(radioObj) { for (var i=0; i < radioObj.length; i++) { if (radioObj[i].checked) { return radioObj[i].value; } } return ""; } g14kndhq9abmuhb5yvwtc2778qc5jaq MediaWiki:Gadget-EditFormAutor.css 8 10517 50039 2013-11-12T22:12:20Z Candalua 23 Pagina creà co '#editFormAutoreRight { white-space: nowrap; } #editFormAutoreRight input { width: 100%; }' css text/css #editFormAutoreRight { white-space: nowrap; } #editFormAutoreRight input { width: 100%; } a8g6wcg8eilz6pmr3ujsl7ml5d1r8hc Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/104 102 10518 63807 50043 2018-06-30T12:37:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|L{{letter-spacing|'ARIANA}}.}} <ref>Una belisima barbina ridota vechia, e con tuti i mali cagnini adosso.</ref> ''{{letter-spacing|CANZON}}''}} <poem> Ariana, Ariana, co te vedo, odio! Me crepa el cuor in sen, Resto da compassion quasi sbasìo! Dove xe andà quel ben, {{R|5}}Che ti godevi un dì? povera grama? Ridota s'una strada De tuti abbandonata, No ghè più chi te varda, chi te brama Arlevada da Dama, {{R|10}}Ti ghe supiavi suso ai pastizzeti, E ancuo ti fa le bave sui zaleti. Avezzada a dormir s'un canapè Coverto de persiana, Dove se poderia sentar un re {{R|15}}Ancuo ti fa la nana O sula pagia, o s'un bocon de stiora, In scuderia, in rimessa O soto la barchessa, E tante, tante te gran note ancora {{R|20}}Te toca star defora Sul nuo teren coverto de fredura, Perchè no ghè nissun, che te rancura.</poem><noinclude> <references/></noinclude> pfveifziv7vphbl8uq5ibr5wxtjv2lv Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/105 102 10519 63808 50044 2018-06-30T12:37:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ah! dove è mai quel Bravo servitor? Vicenzo dove xelo, {{R|25}}Che te tegniva bela quanto un fior? Ti perdi tuto el pelo, Petene no ghè più, no ghè bruschin, No ghè più servitori, Ti sa da mile odori, {{R|30}}T'incensi tuto el mondo da freschin... Malegnazzo el destin, Che t'à ridoto d'una bela puta, In t'una carogneta, che rebuta! Se ti geri un tantin de mal umor: {{R|35}}Se un'ongia te doleva; Se impeniva el palazzo de rumor; Subito se coreva A cercar del to mal la medicina: E ancuo, che no ghe cani, {{R|40}}Che gabia i to malani, No ghè più chi te daga un'ochiadina... Povera bestiolina, Te sarave passà mai per la testa De perder tanto ben cussì ala presta? {{R|45}}Ti geri la delizia del Paron, La Dama te adorava, E guai a chi t'avesse dà un urton! Tuti te carezzava, Ti geri più stimada d'una zogia, {{R|50}}Tuti te gera drio Come la mare al fio, </poem><noinclude> <references/></noinclude> g66cbh8w9zzenwsk7vmrs2wu48krcsm Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/106 102 10520 63809 50047 2018-06-30T12:37:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> E ancuo no ghe xe un can, che più te vogia, Tuti te manda al bogia In compagnia de tuta la to razza, {{R|55}}Nè ghè chi no te oltragia, e te strapazza. Che colpa xe la toa? coss'astu fato, Povera desgraziada? Gnente, se dise, Sior; ma gnente afato; Vechia son deventada, {{R|60}}Piena de dogie, e piena de schinele; Questi xe i mj pecai... Co se xe vechie, guai! Parlo con vualtre done fresche, e bele; Godeve pur, sorele, {{R|65}}Tegnive in bon; ma vegnirà quel dì, Che incontrarè la sorte, che go mi. </poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|''{{letter-spacing|CANZONETA|0.5em}}.''}} <poem> {{x-larger|N}}ina, te parlo candido, Me bisega un tantin Quele ochiadine tenere, {{R|4}}Che ti ghe dà a Tonin. Come xe mai possibile, Come se pol mai dar, Che'l solo amor platonico {{R|8}}Te fazza delirar? Son fora d'ogni dubio:</poem><section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> 50jfeikdz2cwv3zxcgluukp65bxmcth Ariana 0 10521 52354 50046 2016-03-03T14:35:18Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ariana<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1822<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ariana |autor=Lodovico Pastò |ano=1822 |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=104 to=106 fromsection="" tosection=1 /> {{Note}} e31pfjsutil3tdf0d9i4r1vx1jsmnjz Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/107 102 10522 63810 50050 2018-06-30T12:37:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ti ga donà el to cuor; Te vedo tropo in estasi {{R|12}}Per sto movelo amor. Apena, sì volubilè! Aperta el t'à vardà... Odio! par impossibile! {{R|16}}Da mi ti à desertà. Perchè tante mignognole? Dimelo, via, perchè? Perchè mai tanti spasemi? {{R|20}}Qualche rason ghe xe... Ti pianzi?.. ah, sì, vergognite D'aver quel cuor in sen... Va pur, va là, destrighite, {{R|24}}Va in brazzo del to ben. Xe tre meseti a pilego, Che Amor, quel Dio crudel, À fato, che te esamina, {{R|28}}E che te trova un miel. Ma un miel vegnù da Ircania, Che in bota à fermentà, Che deventà xe un tossego {{R|32}}Dei pezzo che se dà. Ti geri alora un anzolo, Ti geri un zensamin, Adesso ti xe un diamberne, {{R|36}}Ti ponzi più d'un spin. Ma fa quel, che te comoda, Chè lo farò anca mi; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5ptlyp65yj3gh351sl1quwb7w8foixv Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/108 102 10523 63811 50051 2018-06-30T12:37:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /> <poem>Sto cuor sarà de Nomola {{R|40}}Più bela assae de ti... Ti pianzi?... ah, sì, vergognite D'aver quel cuor in sen... Va pur, va là, destrighite, {{R|44}}Va in brazzo del to ben. </poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|{{x-larger|{{letter-spacing|NOVELA|0.5em}}.}}}} <poem> {{x-larger|U}} na zovene, mugier D'un richissimo Spicier, Arlevada ala gran moda, E per questo poco soda, {{R|5}}Incontrando in t'un mario, Che al so genio no va drio, La se inzegna, povereta, De pelarghe la borseta. Col consorte andava in leto, {{R|10}}La vardava soto ochieto Dove el trava i so bragoni, No moderni; ma pienoni De datrenta, de trarini, De ducati, e de zechini {{R|15}}Per provederse de bezzi Da fornirle de strighezzi. Tuto el zorno po' la gera In fruston co la massera, Per comprar dai chincaglieri,</poem><section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> 3it45q2e2pkg70jcvokp533jtxc2gzq Nina te parlo candido 0 10524 50052 2013-11-12T22:45:57Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nina te parlo candido<section end="titolo"/> <section beg...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nina te parlo candido<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1822<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Nina te parlo candido |autor=Lodovico Pastò |ano=1822 |secolo=XIX |tipologia=Comedie |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=106 to=108 fromsection=2 tosection=1 /> 4rcdt0mwitsujwfi6qh9n8re85irmkw Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/127 102 10525 63829 50054 2018-06-30T12:37:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" />e che sto afar gera per mi un afar tormentosissimo, me son ridoto ala fin a butar via ogni bon riguardo, e a meterle qua anca ele. Vivè felici.<section end="1" /> {{Linea}} <section begin="2" />''In occasione della morte deplorabile dell'autore di queste poesie successa appena incominciatane la stampa.'' {{Centra|''SONETO''}} {{Centra|DI MARCO ANTONIO TRIVELLATO.}} <poem> {{x-larger|G}}uatollo alquanto, e lo guatò pensosa Pria di troncarne l'onorato stame, Chè ben temea di farsi ancor più odiosa {{R|4}}Saziando in Lui le sue crudeli brame. Pur, come un poco s'arrestò dubbiosa, Alfin compì le mal'ordite trame, E far pensando non ignobil cosa, {{R|8}}Sogghignò amara, e calò il colpo infame. Ma, quanto errò lungi dal ver tua mente, Invida Parca, e quanto mai diverso {{R|11}}Cogliesti il frutto dell'error presente! Morì bensì, ma tal morio qual visse: Visse glorioso, e del tuo colpo avverso {{R|14}}Vendicherallo quanto Ei fece, e scrisse.</poem><section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> 56xmxtwfeurq0gcqgblo18oq3lev703 Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/41 102 10526 63842 50056 2018-06-30T12:37:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|{{letter-spacing|LETERA|0.5em}}}} ''Che accompagna un Regalo.''}} <poem> Là 'l creda, Sior Domenego, Bagnoli ò visto appena, Che ò perso l'apetito {{R|4}}Tanto a disnar, che a cena: Ò perso l'alegria, Ò perso el bon umor, Nè più se conosseva {{R|8}}El povero Dotor; Insoma, senza burle. Per mi l'andava mal, Se al mondo no ghe gera {{R|12}}El sugo del bocal. Me taco donca a quelo, E bevo alegramente; Ma bevo un poco tropo, {{R|16}}E tropo ingordamente; E dopo aver dà fondo A un mezzo bariloto... La varda cher desgrazia! {{R|20}}Me trovo tuto coto; E qual furioso Orlando Coro in tel mio ponaro. Adio caponi e dindie, {{R|24}}Ancuo no ghè riparo;</poem><noinclude> <references/></noinclude> l48993rga9na2ivwaca4eqc5zy6zmzd Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/42 102 10527 63843 50057 2018-06-30T12:37:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Chi resta senza colo, Chi zoto snombolà... Mo quante a quei gramazzi, {{R|28}}Mo quante ghe n'ò dà! Vago po' in colombera A terminar la festa, Dandoghe a più colombi {{R|32}}Un legno su la testa... La ride, Sior Domenego? Pur tropo digo el vero, Pur tropo; co son coto {{R|36}}Devento un omo fiero. L'averza pur la cesta, Dove la troverà Parte dele bestiole, {{R|40}}Che mi go trucidà; Unitamente a un lievro Putin, e familiar, Che m'è vegnù in ti piè {{R|44}}Da vogia de crepar. Che xe po' frà sta roba Anca do bondolete, Che no sarà cative, {{R|48}}Se no le xe perfete; E queste ghe le mando, Perchè la prega el Cielo, Che beva rare volte, {{R|52}}O beva più belbelo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1b7278l0p7vtb0rf0vwij6k0kb5hd8p Letera, che compagna un regalo 0 10528 52400 50263 2016-03-03T14:36:53Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Letera, che compagna un regalo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1822<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Letera, che compagna un regalo |autor=Lodovico Pastò |ano=1822 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=41 to=42 fromsection="" tosection="" /> 95rf9c9n3dmd4de0puwk474foxs6g03 Pagina:Rime pescatorie.djvu/10 102 10535 64901 50068 2018-06-30T12:47:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Dolce ire, dolce paxe, dolci sdegni, Dolce mal, dolce ben, e dolce peso, Dolce parlar, dolce vardar suspeso, {{R|4}}Dolce pensar, e dolci, e bei desegni. Dolce'l negociar, cho i dolci pegni, Dolce quel zorno, che fo vento, e preso, Dolce le hore, che son stao offeso, {{R|8}}Piu dolce, che si havesse mille regni. Dolce quel passizar per geometria, Dolce quei so vardari mansuetti, {{R|11}}E dolce'l so mostrarse in ogni via. Dolci occhi, che si dolci fa i so sonni, O dolce vita, con golosi effetti, {{R|14}}O dolce carne, o dolci cari donni.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> Parerà forsi stranio a le brigae, Se lauderò culie, che me tormenta; In fatti, in ditti, o dove me talenta, {{R|4}}Astretto da la so rara beltae. Amor m'ha dà manzar de ste panae; E vuol ch'ai mio despeto me contenta; De forte che'l Tesin, Po, Sil, e Brenta, {{R|8}}E i monti, e i boschi, si ha de mi pietae. No trovo con presenti, o servitue Una bona parola, ni un cignetto, {{R|11}}Ben puovere fadighe, mal passue, A grizzoli, ho pur qualche saoretto; Ma slagagnoso, che par pie de grue, {{R|14}}El resto stago, cho fa un cagnoletto.</poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> pqe766ppjamgz17adnkcgjysi8q54yc Dolce ire, dolce paxe, dolci sdegni 0 10536 50069 2013-11-18T22:19:49Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dolce ire, dolce paxe, dolci sdegni<section end="titolo"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dolce ire, dolce paxe, dolci sdegni<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[O belle man, che m'allegrao el viso]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Parerà forsi stranio a le brigae]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dolce ire, dolce paxe, dolci sdegni |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[O belle man, che m'allegrao el viso]] |dopo=[[Parerà forsi stranio a le brigae]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=10 to=10 fromsection=1 tosection=1 /> 8jbib8r1y195kjuzbzrfule39i9d0dv Parerà forsi stranio a le brigae 0 10537 50070 2013-11-18T22:19:56Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Parerà forsi stranio a le brigae<section end="titolo"/> ...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Parerà forsi stranio a le brigae<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Dolce ire, dolce paxe, dolci sdegni]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Si credesse per morte insir de pene]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Parerà forsi stranio a le brigae |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[Dolce ire, dolce paxe, dolci sdegni]] |dopo=[[Si credesse per morte insir de pene]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=10 to=10 fromsection=2 tosection=2 /> japop8ytvqd616vjjwcnqijswr6erp1 Pagina:Rime pescatorie.djvu/11 102 10538 64902 50071 2018-06-30T12:47:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Si credesse per morte insir de pene, Col mio bizzaccho restaria amazao, O ingropando la becha strangolao; {{R|4}}Ho ponto à una a una, le mie vene. Overamente battuo con tre caene; Tanto che m'haveria desnombolao, O in t'un canal me sarave negao, {{R|8}}O impio de piombo le recchie ben piene. Ma el dolor, che ho si furibondo, Causao d'Amor, pien de mille diavoli, {{R|11}}Me durerà fina in l'altro mondo. El remedio sarave, a varir presto, Far do agui, in un tratto, in una calda, {{R|14}}Zoe, che Madonna, e mi fesse del resto.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> Ascolto pur, e no aldo novella, De quella cara, e dolce mia nemiga; Ni so che far, nianche so che me diga, {{R|4}}Chel cuor teme, e speranza s'il pontella. Ghe voio ben, e sia mo brutta, o bella, Pezzo che una Gabrina, o qualche striga, E fin che vivo, la sarà mia amiga {{R|8}}Destinada dal Ciel e d'ogni stella, Perche no se comuove a passion, Qualche mio amigo, e far che la se placha. {{R|11}}Che l'è mercede, aidar un tribulao. Von a la becharia, come una vacha, Tanto Cupido me tien infrezzao, {{R|14}}Perchel cognosse, che son troppo bon.</poem><section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> qp444obiotl4f3tfsc3jeskpf5lj40k Si credesse per morte insir de pene 0 10539 50072 2013-11-18T22:28:32Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Si credesse per morte insir de pene<section end="titolo"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Si credesse per morte insir de pene<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Parerà forsi stranio a le brigae]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ascolto pur, e no aldo novella]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Si credesse per morte insir de pene |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[Parerà forsi stranio a le brigae]] |dopo=[[Ascolto pur, e no aldo novella]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=11 to=11 fromsection=1 tosection=1 /> m8gycqut8h8l8fl9kkeipgn9ztwpcrh Ascolto pur, e no aldo novella 0 10540 50073 2013-11-18T22:28:40Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ascolto pur, e no aldo novella<section end="titolo"/> <se...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ascolto pur, e no aldo novella<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Si credesse per morte insir de pene]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Za che del ciel, e la terra, el vento tase]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ascolto pur, e no aldo novella |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[Si credesse per morte insir de pene]] |dopo=[[Za che del ciel, e la terra, el vento tase]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=11 to=11 fromsection=2 tosection=2 /> f1ftocg9vdpll9v74v327dd4dvhq8da Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/9 102 10541 64016 50074 2018-06-30T12:38:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''{{larger|El moleta}}''' <ref>''el moleta'': l'arrottino</ref>}} <poem> Piegado<ref>''piegado'': curvo</ref> soto al tempo che ghe pesa, ma giutà<ref>''giutà'': aiutato</ref> da i miracoli del siel; davanti a quela brigola destesa, {{R|4}}de forbese, de lame da cortel; davanti a do tre rude e un bussoloto, e a i quatro legni de la so botega, co la testa sbassà come un devoto, {{R|8}}come un poro cristian che in cesa el prega; </poem><noinclude><references/></noinclude> qdezofab5vmkybcazwzmk9lv24q8zn5 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/10 102 10542 63896 50075 2018-06-30T12:37:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> con quatro peli in testa par bareta e sempre atento a consumar cortei, vardè done, corì, ciapè el moleta, {{R|12}}che 'l ve gussa<ref>''gussa'': affila</ref> un cortel par sinque schei! Par sinque bessi<ref>''bessi'': centesimi</ref> e guai a la madona se qualcheduna ghe ne da de più! andèghe ancò che lo trovè de bona, {{R|16}}par sete bessi el ve ne gussa du. Le rude<ref>''rude'': ruote</ref> vece, mal andade e storte, le gira soto a i oci del paron, e se anca piove o tira el vento forte, {{R|20}}le vedì sempre in volta a sbrindolon;<ref>''a sbrindolon'': a zonzo</ref> a sbrindolon col solito vestito, i è sempre stade rude e sempre quele e le à impara el mestier così pulito, {{R|24}}così ben, che le gira da par ele. </poem><noinclude><references/></noinclude> cv1vkr4as0bbze3iwzrl4tynotczq8r Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/11 102 10543 63907 50076 2018-06-30T12:38:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El bussoloto tuto scancanado, el par quasi che 'l pensa e che 'l ve conta le miserie che 'l vecio l'à passado, {{R|28}}o qualche vecia magagneta sconta;<ref>''sconta'': nascosta</ref> e da i ricordi el pianse, el se comove, el serca de tegnerse, ma no 'l pol, le lagrime le casca e le ghe piove, {{R|32}}una su l'altra, proprio come un fiol! Ma 'l so moleta co la testa bassa, l'è sempre atento a consumar cortei; passa 'na dona che la vol che 'l fassa, {{R|36}}'na fatura a un cortel par sinque schei; e quando in giro taca<ref>''taca'': principia</ref> a farse sera, che da le rude i oci el volta su, el se nancorse, ma no 'l se dispera, {{R|40}}che 'l bussoloto no 'l funsiona più. </poem><noinclude><references/></noinclude> hqejwb4vs8qpm9iiksz28tqhtolwvy7 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/12 102 10544 63918 50077 2018-06-30T12:38:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma qualche volta come vol el caso, in mancansa de l'acqua a metà strada, con qualche gossa che ghe vien dal naso, {{R|44}}el seguita gussar.... e che la vada!</poem><noinclude><references/></noinclude> b01dp4razrh17gsnbhx7vqyo8vdwlau El moleta 0 10545 53068 52373 2016-03-23T13:21:25Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El moleta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="dopo"/>[[Contratando 'na terina]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El moleta |racolta=Poesie veronesi |dopo=[[Contratando 'na terina]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="7" to="7" fromsection="" tosection="" /> <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="9" to="12" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 8uvrda7pqqmzryot95r06k0x1ztnxcb Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/13 102 10546 63929 50079 2018-06-30T12:38:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''{{larger|Contratando 'na terina}}'''}} <poem> — Cosa me tol-lo,<ref>''cosa me tol-lo'': quanto mi prende</ref> sior, de sta terina? — La me darà... quaranta schei, la senta che cioco che la g'à, che roba fina! {{R|4}}— Vergine benedeta, el me spaventa! l'è sensa cape e po l'è picinina... poche parole, sior, de vol-lo trenta? — Alora stago fresco stamatina... {{R|8}}no cavo fora gnanca la polenta! — Ghe dago trenta bessi... e un'altra ociada, che de le volte no la sia crepada...<ref>''crepada'': rotta</ref> {{R|11}}— Faremo trentasinque, la sia bona!<ref>''la sia bona'': sia ragionevole.</ref> — Tre palancone e gnanca un scheo de più.. — Così, mi no ghe dago 'na madona... {{R|14}}— Mi g'ò piaser che 'l se la tègna lu!</poem><noinclude><references/></noinclude> k1tk4jif8i7hsiqg7ezv7dzofe3pc2w Contratando 'na terina 0 10547 52363 50080 2016-03-03T14:35:44Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Contratando 'na terina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[El moleta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cusina da cristiani]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Contratando 'na terina |racolta=Poesie veronesi |prima=[[El moleta]] |dopo=[[Cusina da cristiani]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from=13 to=13 fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 41drgknf40w9ndh942wumf32oxbpowx Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/14 102 10548 63935 50081 2018-06-30T12:38:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''Cusina<ref>''cusina'': cucina</ref> da Cristiani'''}}}} <poem> Là, sul camin, du stissi in croce i brusa,<ref>''brusa'': bruciano</ref> consolassion de tuta la giornada; tacada via gh'è 'na panara sbusa,<ref>''sbusa'': bucata</ref> {{R|4}}co i segni de polenta mal menada.<ref>''mal menada'': mal cotta</ref> Un stagnà soto a i travi, co 'na musa che fa le sgogne a quei che passa in strada, a ci se ferma el ghe domanda scusa, {{R|8}}se 'l so paron no 'l ghe l'à mai lavada. Gh'è scancanade do careghe<ref>''careghe'': sedie.</ref> basse; butà par tera un stramasseto duro, {{R|11}}el fa da lèto a 'na putina in fasse; e contornà da un altarin de asse, gh'è 'na madona piturà sul muro, {{R|14}}che benedisse quele quatro strasse.</poem><noinclude><references/></noinclude> eyuqzimmuzs94kodhg6pyigygswy47s Cusina da cristiani 0 10549 52365 50082 2016-03-03T14:35:47Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cusina da cristiani<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Contratando 'na terina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un Camilion]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cusina da cristiani |racolta=Poesie veronesi |prima=[[Contratando 'na terina]] |dopo=[[Un Camilion]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from=14 to=14 fromsection="" tosection="" /> {{Note}} c6k02c3fe10gu3ay5o1c8h7q4nr8pm0 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/15 102 10550 71499 63936 2021-05-21T09:30:59Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''Un Camilion'''}} <ref>''Camilion'': casamento abitato da molte famiglie del popolo</ref>}} <poem> Gh'è putine, putele e gh'è sposete, che le se mete in bossolo zo in strada; gh'è 'na vecia che par inamorada {{R|4}}drio le so uce, drio le so calsete. E gh'è 'na sposa fresca che vol chiete, co 'na putina in brasso e l'è malada, ma no la g'à spariensa,<ref>''no la g'à spariensa'': è inesperta</ref> l'è intrigada, {{R|8}}parchè la tasa la ghe dà le tete. Vien el moroso e suvito 'na tosa<ref>''tosa'': ragazza.</ref> la ghe va incontro a farse dar i fiori, {{R|11}}el gelsomin o 'l bocolo de rosa; fin che le mame intanto vol saver, che impiego el g'à, se 'l g'à i parenti siori; {{R|14}}salta fora la vecia: — L'è un barbier!...</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6w29vacod3mvup94nr8v8h958j3cca3 Un Camilion 0 10551 52449 50084 2016-03-03T14:38:41Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un Camilion<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Cusina da cristiani]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'Adese calmo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un Camilion |racolta=Poesie veronesi |prima=[[Cusina da cristiani]] |dopo=[[L'Adese calmo]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from=15 to=15 fromsection="" tosection="" /> {{Note}} kharjx2oc8vh36yudnc1vo1ojcfibe5 Wikisource:Ciacole/2013 4 10595 60236 59984 2018-05-02T13:06:55Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Archivio Ciacole}} == Be a Wikimedia fundraising "User Experience" volunteer! == Thank you to everyone who volunteered last year on the Wikimedia fundraising 'User Experience' project. We have talked to many different people in different countries and their feedback has helped us immensely in restructuring our pages. If you haven't heard of it yet, the 'User Experience' project has the goal of understanding the donation experience in different countries (outside the USA) and enhancing the localization of our donation pages. I am (still) searching for volunteers to spend some time on a Skype chat with me, reviewing their own country's donation pages. It will be done on a 'usability' format (I will ask you to read the text and go through the donation flow) and will be asking your feedback in the meanwhile. The only pre-requisite is for the volunteer to actually live in the country and to have access to at least one donation method that we offer for that country (mainly credit/debit card, but also real time banking like IDEAL, E-wallets, etc...) so we can do a live test and see if the donation goes through. **All volunteers will be reimbursed of the donations that eventually succeed (and they will be very low amounts, like 1-2 dollars)** By helping us you are actually helping thousands of people to support our mission of free knowledge across the world. If you are interested (or know of anyone who could be) please email ppena@wikimedia.org. All countries needed (excepting USA)!! Thanks! [[m:User:Ppena (WMF)|Pats Pena]]<br/> Global Fundraising Operations Manager, Wikimedia Foundation : Sent using [[m:Global message delivery|Global message delivery]], 22:22, 8 zen 2013 (CET) <!-- EdwardsBot 331 --> == Wikimedia sites to move to primary data center in Ashburn, Virginia. Read-only mode expected. == (Apologies if this message isn't in your language.) Next week, the Wikimedia Foundation will transition its main technical operations to a new data center in Ashburn, Virginia, USA. This is intended to improve the technical performance and reliability of all Wikimedia sites, including this wiki. There will be some times when the site will be in read-only mode, and there may be full outages; the current target windows for the migration are January 22nd, 23rd and 24th, 2013, from 17:00 to 01:00 UTC (see [http://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?msg=Wikimedia+data+center+migration&iso=20130122T17&ah=8 other timezones] on timeanddate.com). More information is available [https://blog.wikimedia.org/2013/01/19/wikimedia-sites-move-to-primary-data-center-in-ashburn-virginia/ in the full announcement]. If you would like to stay informed of future technical upgrades, consider [[m:Tech/Ambassadors|becoming a Tech ambassador]] and [https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikitech-ambassadors joining the ambassadors mailing list]. You will be able to help your fellow Wikimedians have a voice in technical discussions and be notified of important decisions. Thank you for your help and your understanding. [[:m:user:guillom|Guillaume Paumier]], via the [[:m:Global message delivery|Global message delivery system]] <small>([[:m:Distribution list/Global message delivery|wrong page? You can fix it.]])</small>. 16:47, 19 zen 2013 (CET) <!-- EdwardsBot 0338 --> == Help turn ideas into grants in the new IdeaLab == <div class="mw-content-ltr"> [[File:Wikimedia_Foundation_RGB_logo_with_text.svg|80px|right]] ''I apologize if this message is not in your language. Please help translate it.'' *Do you have an idea for a project to improve this community or website? *Do you think you could complete your idea if only you had some funding? *Do you want to help other people turn their ideas into project plans or grant proposals? Please join us in the [[m:Grants:IdeaLab|IdeaLab]], an incubator for project ideas and Individual Engagement Grant proposals. The Wikimedia Foundation is seeking new ideas and proposals for Individual Engagement Grants. These grants fund individuals or small groups to complete projects that help improve this community. If interested, please submit a completed proposal by February 15, 2013. Please visit https://meta.wikimedia.org/wiki/Grants:IEG for more information. Thanks! --[[m:User:Sbouterse (WMF)|Siko Bouterse, Head of Individual Engagement Grants, Wikimedia Foundation]] 21:58, 30 zen 2013 (CET) <small>Distributed via [[m:Global message delivery|Global message delivery]]. (Wrong page? [[m:Distribution list/Global message delivery|Correct it here]].)</small> </div> <!-- EdwardsBot 0344 --> == Please comment on Individual Engagement Grant proposals until February 21 == <div class="mw-content-ltr"> [[File:Wikimedia_Foundation_RGB_logo_with_text.svg|80px|right]] ''I apologize if this message is not in your language. Please help translate it.'' The Wikimedia Foundation is considering [[m:Grants:IEG|Individual Engagement Grant]] proposals from community members. Please [[m:Grants:IEG#ieg-join|join the discussion]] and share your thoughts about these ideas, until February 21. The following proposal may be of particular relevance for this Wikimedia project: *[[m:Grants:IEG/Elaborate Wikisource strategic vision|Grants:IEG/Elaborate Wikisource strategic vision]] (10000 EUR) Thanks! --[[m:User:Sbouterse (WMF)|Siko Bouterse, Head of Individual Engagement Grants, Wikimedia Foundation]] 02:05, 20 feb 2013 (CET) <small>Distributed via [[m:Global message delivery|Global message delivery]]. (Wrong page? [[m:Distribution list/Global message delivery|Correct it here]].)</small> </div> <!-- EdwardsBot 0364 --> == Convert complex templates to Lua to make them faster and more powerful == <small>(Please consider translating this message for the benefit of your fellow Wikimedians)</small> Greetings. As you might have seen on the [https://blog.wikimedia.org/2013/03/11/lua-templates-faster-more-flexible-pages/ Wikimedia tech blog] or the [http://lists.wikimedia.org/pipermail/wikitech-ambassadors/2013-March/000171.html tech ambassadors list], a new functionality called "Lua" is being enabled on all Wikimedia sites today. [[mw:Lua|Lua]] is a scripting language that enables you to write faster and more powerful MediaWiki templates. If you have questions about how to convert existing templates to Lua (or how to create new ones), we'll be holding two support sessions on IRC next week: [http://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?hour=02&min=00&sec=0&day=20&month=03&year=2013 one on Wednesday] (for Oceania, Asia & America) and [http://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?hour=18&min=00&sec=0&day=22&month=03&year=2013 one on Friday] (for Europe, Africa & America); see [[m:IRC office hours]] for the details. If you can't make it, you can also get help at [[mw:Talk:Lua scripting]]. If you'd like to learn about this kind of events earlier in advance, consider becoming a [[m:Tech/Ambassadors|Tech ambassador]] by subscribing to the [https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikitech-ambassadors mailing list]. You will also be able to help your fellow Wikimedians have a voice in technical discussions and be notified of important decisions. [[:m:user:guillom|Guillaume Paumier]], via the [[:m:Global message delivery|Global message delivery system]]. 21:29, 13 mar 2013 (CET) <small>([[:m:Distribution list/Global message delivery|wrong page? You can fix it.]])</small> <!-- EdwardsBot 0379 --> == [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders|Request for comment on inactive administrators]] == ; Richiesta di pareri sugli amministratori inattivi <small>(Per piacere traduci questo messaggio anche per i tuoi colleghi Wikimediani. Se possibile traduci anche [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Summary|la proposta stessa]].)</small> <small>[[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message|Read this message in English]] / [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message/ast|Lleer esti mensaxe n'asturianu]] / [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message/bn|বাংলায় এই বার্তাটি পড়ুন]] / [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message/ca|Llegiu aquest missatge en català]] / [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message/da|Læs denne besked på dansk]] / [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message/de|Lies diese Nachricht auf Deutsch]] / [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message/egl|Leś cal mesag' chè in Emiliàn]] / [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message/es|Leer este mensaje en español]] / [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message/fi|Lue tämä viesti suomeksi]] / [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message/fr|Lire ce message en français]] / [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message/gl|Ler esta mensaxe en galego]] / [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message/hi|हिन्दी]] / [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message/hr|Pročitajte ovu poruku na hrvatskom]] / [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message/id|Baca pesan ini dalam Bahasa Indonesia]] / [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message/it|Leggi questo messaggio in italiano]] / [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message/kn|ಈ ಸಂದೇಶವನ್ನು ಕನ್ನಡದಲ್ಲಿ ಓದಿ]] / [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message/mt|Aqra dan il-messaġġ bil-Malti]] / [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message/nb|norsk (bokmål)]] / [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message/nl|Lees dit bericht in het Nederlands]] / [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message/pl|Przeczytaj tę wiadomość po polsku]] / [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message/ro|Citiți acest mesaj în română]] / [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message/ru|Прочитать это сообщение на русском]] / [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message/so|Farriintaan ku aqri Af-Soomaali]] / [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message/sr|Pročitaj ovu poruku na srpskom (Прочитај ову поруку на српском)]] / [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message/th|อ่านข้อความนี้ในภาษาไทย]] / [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message/uk|Прочитати це повідомлення українською мовою]] / [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message/vi|Đọc thông báo bằng tiếng Việt]] / [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message/zh|使用中文阅读本信息。]]</small> Ciao! C'è [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders|una nuova richiesta di pareri]] su Meta-Wiki che riguarda la rimozione dei diritti di amministratore per i Wikimediani inattivi da lungo tempo. Tale proposta verrebbe messa in atto, in linea di massima, dagli Steward sulle wiki prive di alcun sistema di riconferma o decadenza per inattività. Stiamo anche compilando una [[m:Talk:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders|lista di progetti]] con procedure per rimuovere gli amministratori inattivi dalla talk page della richiesta di commento. Non esitare ad aggiungere il tuo/i progetto/i alla lista, se hai una regola da proporre sull'inattività dell'amministratore. Ogni parere è gradito. La discussione dovrebbe concludersi intorno al 21 maggio 2013 (21/05/2013), ma se necessario potrebbe essere prolungata. Grazie, [[m:User:Billinghurst|Billinghurst]] <small>(thanks to all the [[m:Requests for comment/Activity levels of advanced administrative rights holders/Global message|translators]]!)</small> 07:28, 24 avr 2013 (CEST) :<small>Distribuito via [[m:Global message delivery|sistema di notifica globale]] (Pagina errata? [[m:Distribution list/Global message delivery|Correggila tu stesso]]!)</small> <!-- EdwardsBot 0430 --> == Wikisource vision development: News April 2013 == <div class="mw-content-ltr"> [[File:Wikisource-logo-fr-en.svg|120px|right]] ''I apologize if this message is not in your language. Please help translate it.'' Dear Wikisourcerors, it has been almost a month since we have started with the [[meta:Grants:IEG/Elaborate_Wikisource_strategic_vision|Elaborate Wikisource strategic vision]] grant and we would like to share some news with you: *The '''[[oldwikisource:Wikisource vision development|Wikisource vision development]]''' pages are open to discussion. Specially important: what do you think of creating together an international '''[[oldwikisource:Wikisource:Association|Wikisource User Group]]'''? *In case some Wikisources want to use Wikidata to store book metadata and share it with Commons, we have started '''[[d:Wikidata:Books task force|Wikidata:Books task force]]''' to decide which properties are needed. We think it's very important to discuss book metadata there, both for Wikisource and for all other projects. *We also started some relevant Requests for Comments for Wikisource: **[[meta:Requests for comment/Interproject links interface|Interproject links interface]]: how can we improve sister projects visibility? **[[meta:Requests for comment/Musical score transcription project proposal|Musical score transcription project proposal]]: now that [[mw:Extension:Score|Extension:Score]] allows musical scores both in [[w:en:Help:Score|Wikipedia]] and in [[:en:Help:Sheet_music|Wikisource]] ([[:en:Page:A Dictionary of Music and Musicians vol 1.djvu/24|example 1]], [[:fr:Page:Barzaz Breiz, huitième édition.djvu/641|example 2]]), we need to define where we want music sheets to be hosted. *We are following and promoting a Google Summer of Code project for Wikisource: [[mw:User:GorillaWarfare/Proposal|Improve support for book structures]]. We are also helping to convert the [[oldwikisource:Wikisource:Book uploader|UploadWizard customisation for books]] proposal into another GSoC. * First contacts have been initiated with Open Library, Internet Archive and Open Knowledge Foundation for possible partnerships. Please check out [[oldwikisource:Wikisource:Open_Library|this page]]. And that's it for now! During the month of May, we ([[meta:Grants:IEG/Elaborate Wikisource strategic vision/Profile|Aubrey and Micru]]) would like to organize at least one Skype or Google Hangout meeting for the users of each one of the [http://toolserver.org/~phe/statistics.php 10 biggest wikisources] plus another one or two for the other languages (depending on interest). We want to know your opinion on what Wikisource should become in the next years. Thanks! --[[w:ca:User:Micru|Micru]] and [[w:it:User:Aubrey|Aubrey]] 03:01, 27 avr 2013 (CEST) <small>Distributed via [[m:Global message delivery|Global message delivery]]. (Wrong page? [[m:Distribution list/Global message delivery/Wikisource|Correct it here]].)</small> </div> <!-- EdwardsBot 0434 --> == [en] Change to wiki account system and account renaming == <div class="mw-content-ltr"> Some accounts will soon be renamed due to a technical change that the developer team at Wikimedia are making. [[m:Single User Login finalisation announcement|More details on Meta]]. <small>(Distributed via [[m:global message delivery|global message delivery]] 06:17, 30 avr 2013 (CEST). Wrong page? [[m:Distribution list/Global message delivery|Correct it here]].)</small> </div> <!-- EdwardsBot 0437 --> == [en] Change to section edit links == <div class="mw-content-ltr"> The default position of the "edit" link in page section headers is going to change soon. The "edit" link will be positioned adjacent to the page header text rather than floating opposite it. Section edit links will be to the immediate right of section titles, instead of on the far right. If you're an editor of one of the wikis which already implemented this change, nothing will substantially change for you; however, scripts and gadgets depending on the previous implementation of section edit links will have to be adjusted to continue working; however, nothing else should break even if they are not updated in time. [[m:Change to section edit links|Detailed information and a timeline]] is available on meta. Ideas to do this all the way to 2009 at least. It is often difficult to track which of several potential section edit links on the far right is associated with the correct section, and many readers and anonymous or new editors may even be failing to notice section edit links at all, since they read section titles, which are far away from the links. <small>(Distributed via [[m:global message delivery|global message delivery]] 21:06, 30 avr 2013 (CEST). Wrong page? [[m:Distribution list/Global message delivery|Correct it here]].)</small> </div> <!-- EdwardsBot 0438 --> == Tech newsletter: Subscribe to receive the next editions == <div style="width:auto; padding: 1em; background:#fdf6e3;" class="plainlinks" ><big>Latest '''[[m:Tech/News|<span style="color:#268bd2;">Tech news</span>]]''' from the Wikimedia technical community.</big> ''Please inform other users about these changes.''</div> <div style="width:auto; padding: 1em; border: 2px solid #fdf6e3;" class="plainlinks" > ;Recent software changes: ''(Not all changes will affect you.)'' * The latest version of MediaWiki (version [[mw:MediaWiki 1.22/wmf4|1.22/wmf4]]) was added to non-Wikipedia wikis on May 13, and to the English Wikipedia (with a Wikidata software update) on May 20. It will be updated on all other Wikipedia sites on May 22. [https://gerrit.wikimedia.org/r/gitweb?p=operations/mediawiki-config.git;a=commitdiff;h=ed976cf0c14fa3632fd10d9300bb646bfd6fe751;hp=c6c7bb1e5caaddf7325de9eef0e7bf85bcf5cc35] [http://lists.wikimedia.org/pipermail/wikitech-l/2013-May/069458.html] * A software update will perhaps result in temporary issues with images. Please [[m:Tech/Ambassadors|report any problems]] you notice. [http://lists.wikimedia.org/pipermail/wikitech-l/2013-May/069458.html] * MediaWiki recognizes links in twelve new [[:w:en:URI scheme|schemes]]. Users can now link to [[:w:en:SSH|SSH]], [[:w:en:XMPP|XMPP]] and [[:w:en:Bitcoin|Bitcoin]] directly from wikicode. [https://gerrit.wikimedia.org/r/gitweb?p=mediawiki/core.git;a=commitdiff;h=a89d623302b5027dbb2d06941a22372948757685] * VisualEditor was added to [[bugzilla:48430|all content namespaces]] on mediawiki.org on May 20. [http://lists.wikimedia.org/pipermail/wikitech-l/2013-May/069458.html] * A new extension ("TemplateData") was added to all Wikipedia sites on May 20. It will allow a future version of VisualEditor to [[bugzilla:44444|edit templates]]. [http://lists.wikimedia.org/pipermail/wikitech-l/2013-May/069458.html] * New sites: [[:voy:el:|Greek Wikivoyage]] and [[:wikt:vec:|Venetian Wiktionary]] joined the Wikimedia family last week; the total number of project wikis is now 794. [https://gerrit.wikimedia.org/r/gitweb?p=operations/mediawiki-config.git;a=commit;h=5d7536b403730bb502580e21243f923c3b79da0e] [https://gerrit.wikimedia.org/r/gitweb?p=operations/mediawiki-config.git;a=commit;h=43c9eebdfc976333be5c890439ba1fae3bef46f7] * The logo of 18 Wikipedias was changed to [[w:en:Wikipedia:Wikipedia_logos#The_May_2010_logo|version 2.0]] in a [http://lists.wikimedia.org/pipermail/wikimedia-l/2013-May/125999.html third group of updates]. [https://gerrit.wikimedia.org/r/gitweb?p=operations/mediawiki-config.git;a=commitdiff;h=4688adbe467440eea318eecf04839fdd9ffa0565] * The [[:commons:Special:UploadWizard|UploadWizard]] on Commons now shows links to the old upload form in 55 languages ([[:bugzilla:33513|bug 33513]]). [https://gerrit.wikimedia.org/r/gitweb?p=operations/mediawiki-config.git;a=commit;h=4197fa18a22660296d0e5b84820d5ebb4cef46d4] ;Future software changes: * The next version of MediaWiki (version 1.22/wmf5) will be added to Wikimedia sites starting on May 27. [http://lists.wikimedia.org/pipermail/wikitech-l/2013-May/069458.html] * An updated version of [[mw:Echo (Notifications)|Notifications]], with new features and fewer bugs, will be added to the English Wikipedia on May 23. [http://lists.wikimedia.org/pipermail/wikitech-l/2013-May/069458.html] * The [[m:Special:MyLanguage/Single User Login finalisation announcement|final version]] of the "single user login" (which allows people to use the same username on different Wikimedia wikis) is moved to August 2013. The software will [http://lists.wikimedia.org/pipermail/wikitech-ambassadors/2013-April/000217.html automatically rename] some usernames. [http://lists.wikimedia.org/pipermail/wikitech-ambassadors/2013-May/000233.html] * A [[m:Special:MyLanguage/Flow|new discussion system]] for MediaWiki, called "Flow", is under development. Wikimedia designers need your help to inform other users, [http://unicorn.wmflabs.org/flow/ test the prototype] and discuss the interface. [http://lists.wikimedia.org/pipermail/wikitech-l/2013-May/069433.html]. * The Wikimedia Foundation is hiring people to act as links between software developers and users for VisualEditor. [http://lists.wikimedia.org/pipermail/wikitech-ambassadors/2013-May/000245.html] </div> <div style="font-size:90%; font-style:italic; background:#fdf6e3; padding:1em;">'''[[m:Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Tech/Ambassadors|tech ambassadors]] and posted by [[m:Global message delivery|Global message delivery]] • [[m:Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Tech/News/2013/21|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Unsubscribe]] • 23:20, 20 maj 2013 (CEST) </div> <div style="float:left; background:#eee8d5; border: .2em solid #dc322f; border-left: .7em solid #dc322f; padding: 1em; "><span style="color:#dc322f;font-weight:bold;">Important note:</span> This is the first edition of the [[m:Tech/News|Tech News]] weekly summaries, which help you monitor recent software changes likely to impact you and your fellow Wikimedians. '''If you want to continue to receive the next issues every week''', please '''[[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|subscribe to the newsletter]]'''. You can subscribe your personal talk page and a community page like this one. The newsletter can be [[m:Tech/News/2013/21|translated into your language]]. You can also [[m:Tech/Ambassadors|become a tech ambassador]], [[m:Tech/News|help us write the next newsletter]] and [[m:Talk:Tech/News|tell us what to improve]]. Your feedback is greatly appreciated. [[m:user:guillom|guillom]] 23:20, 20 maj 2013 (CEST)</div> <!-- EdwardsBot 0455 --> == Trademark discussion == Hi, apologies for posting this in English, but I wanted to alert your community to a discussion on Meta about potential changes to the Wikimedia Trademark Policy. Please translate this statement if you can. We hope that you will all participate in the discussion; we also welcome translations of the legal team’s statement into as many languages as possible and encourage you to voice your thoughts there. Please see the [[:m:Trademark practices discussion|Trademark practices discussion (on Meta-Wiki)]] for more information. Thank you! --[[:m:User:Mdennis_(WMF)|Mdennis (WMF)]] ([[:m:User talk:Mdennis_(WMF)|talk]]) <!-- EdwardsBot 0473 --> == [[:m:Requests_for_comment/X!'s_Edit_Counter|X!'s Edit Counter]] == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> <small>(Sorry for writing in English. You can [[:m:Special:MyLanguage/Requests_for_comment/X!%27s_Edit_Counter/Summary|translate the proposal]].)</small> Should [[tools:~tparis/pcount|X!'s edit counter]] retain the opt-in requirement? Your input is strongly encouraged. [[:m:Requests_for_comment/X!'s_Edit_Counter|Voice your input here]].——[[:m:w:User:Cyberpower678|<span style="color:green;font-family:Neuropol">cyberpower]] [[:m:w:User talk:Cyberpower678|<sup style="color:purple;font-family:arnprior">Chat]]<sub style="margin-left:-4.4ex;color:purple;font-family:arnprior">Automation</sub> 07:08, 23 giu 2013 (CEST) :<small>Distributed via [[:m:Global message delivery|Global message delivery]]. (Wrong page? [[:m:Distribution list/Global message delivery|Fix here]].)</small> </div> <!-- EdwardsBot 0505 --> == Universal Language Selector will be enabled on 2013-07-09 == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> On July 9, 2013, [[mw:Universal Language Selector|Universal Language Selector]] (ULS) will be enabled on this wiki. The ULS provides a flexible way to configure and deliver language settings like interface language, fonts, and input methods (keyboard mappings). Making it available here is the last phase of making ULS available on all Wikimedia wikis. Please read the announcement on [[m:Announcement Universal Language Selector|Meta-Wiki]] for more information. [[m:User_talk:Siebrand|Siebrand]] 15:03, 4 luj 2013 (CEST) <small>(via [[m:Global message delivery|Global message delivery]]).</small> </div> <!-- EdwardsBot 0515 --> == Pywikipedia is migrating to git == Hello, Sorry for English but It's very important for bot operators so I hope someone translates this. [[mw:PWB|Pywikipedia]] is migrating to Git so after July 26, SVN checkouts won't be updated If you're using Pywikipedia you have to switch to git, otherwise you will use out-dated framework and your bot might not work properly. There is a [[mw:Manual:Pywikipediabot/Gerrit|manual]] for doing that and a [https://blog.wikimedia.org/2013/07/23/pywikipediabot-moving-to-git-on-july-26/ blog post] explaining about this change in non-technical language. If you have question feel free to ask in [[mw:Manual talk:Pywikipediabot/Gerrit]], [https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/pywikipedia-l mailing list], or in the [irc://irc.freenode.net/#pywikipediabot IRC channel]. Best [[mw:User:Ladsgroup|Amir]] <small>(via [[m:Global message delivery|Global message delivery]]).</small> 15:54, 23 luj 2013 (CEST) <!-- EdwardsBot 0534 --> == HTTPS for users with an account == Greetings. Starting on August 21 (tomorrow), all users with an account will be using [[m:w:en:HTTPS|HTTPS]] to access Wikimedia sites. HTTPS brings better security and improves your privacy. More information is available at [[m:HTTPS]]. If HTTPS causes problems for you, tell us [https://bugzilla.wikimedia.org on bugzilla], [[m:IRC|on IRC]] (in the <code>#wikimedia-operations</code> channel) or [[m:Talk:HTTPS|on meta]]. If you can't use the other methods, you can also send an e-mail to <code>https@wikimedia.org</code>. [[m:User:Greg (WMF)|Greg Grossmeier]] <small>(via the [[m:Global message delivery|Global message delivery]] system)</small>. 21:50, 20 ago 2013 (CEST) <small>(wrong page? [[m:Distribution list/Global message delivery|You can fix it.]])</small> <!-- EdwardsBot 0560 --> == [[:m:Community Logo/Request for consultation|Request for consultation on community logo]] == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> [[File:Wikimedia Community Logo.svg|thumb|Request for consultation on this community logo]] First, I’d like to apologize for the English. If you can, please help to translate this for other members of your community. The legal team at the Wikimedia Foundation would greatly appreciate your input on the best way to manage the "community logo" (pictured here) to best balance protection of the projects with community support. Accordingly, they have created a “request for consultation” on Meta where they set out briefly some of the issues to be considered and the options that they perceive. [[:m:Community Logo/Request for consultation|Your input would be invaluable]] in helping guide them in how best to serve our mission. Thank you! --[[m:User:Mdennis|Mdennis]] ([[m:User talk:Mdennis|talk]]) <small>(via the [[m:Global message delivery|Global message delivery]] system)</small>. 05:21, 24 set 2013 (CEST) <small>(wrong page? [[m:Distribution list/Global message delivery|You can fix it.]])</small> </div> <!-- EdwardsBot 0590 --> == [[mw:Echo|Notifications]] == [[File:Notifications-Flyout-Screenshot-08-10-2013-Cropped.png|thumb|300px|Notifications inform you of new activity that affects you -- and let you take quick action.]] ''(This message is in English, please translate as needed)'' Greetings! [[mw:Echo|Notifications]] will inform users about new activity that affects them on this wiki in a unified way: for example, this new tool will let you know when you have new talk page messages, edit reverts, mentions or links -- and is designed to augment (rather than replace) the watchlist. The Wikimedia Foundation's editor engagement team developed this tool (code-named 'Echo') earlier this year, to help users contribute more productively to MediaWiki projects. We're now getting ready to bring Notifications to almost all other Wikimedia sites, and are aiming for a 22 October deployment, as outlined in [[mw:Echo/Release_Plan_2013|this release plan]]. It is important that notifications is translated for all of the languages we serve. There are three major points of translation needed to be either done or checked: *[https://translatewiki.net/w/i.php?title=Special%3AMessageGroupStats&x=D&group=ext-echo#sortable:3=desc Echo on translatewiki for user interface] - you must have an account on translatewiki to translate *[https://translatewiki.net/w/i.php?title=Special%3AMessageGroupStats&x=D&group=ext-thanks#sortable:3=desc Thanks on translatewiki for user interface] - you must have an account on translatewiki to translate *[[mw:Help:Notifications|Notifications help on mediawiki.org]]. This page can be hosted after translation on mediawiki.org or we can localize it to this Wikipedia. You do not have to have an account to translate on mediawiki, but single-user login will create it for you there if you follow the link. :*[[mw:Echo/Release Plan 2013#Checklist|Checklist]] Please let us know if you have any questions, suggestions or comments about this new tool. For more information, visit [[mw:Echo_(Notifications)|this project hub]] and [[mw:Help:Notifications|this help page]]. [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 21:22, 4 oto 2013 (CEST) :<small>(via the [[m:Global message delivery|Global message delivery]] system) (wrong page? [[m:Distribution list/Global message delivery|You can fix it.]])</small> <!-- EdwardsBot 0597 --> == Speak up about the trademark registration of the Community logo. == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> Hi all, Please join the consultation about the Community logo that represents Meta-Wiki: [[:m:Community Logo/Request for consultation]]. This community consultation was commenced on September 24. The following day, two individuals filed a legal opposition against the registration of the Community logo. The question is whether the Wikimedia Foundation should seek a collective membership mark with respect to this logo or abandon its registration and protection of the trademark. We want to make sure that everyone get a chance to speak up so that we can get clear direction from the community. We would therefore really appreciate the community's help in translating this announcement from English so that everyone is able to understand it. Thanks, [[m:User:Geoffbrigham|Geoff]] & [[m:User:YWelinder (WMF)|Yana]] 23:02, 8 oto 2013 (CEST) </div> <!-- EdwardsBot 0601 --> == Introducting Beta Features == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> ''(Apologies for writing in English. Please translate if necessary)'' We would like to let you know about [[mw:About_Beta_Features|Beta Features]], a new program from the Wikimedia Foundation that lets you try out new features before they are released for everyone. Think of it as a digital laboratory where community members can preview upcoming software and give feedback to help improve them. This special preference page lets designers and engineers experiment with new features on a broad scale, but in a way that's not disruptive. Beta Features is now ready for testing on [[mw:Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|MediaWiki.org]]. It will also be released on Wikimedia Commons and MetaWiki this Thursday, 7 November. Based on test results, the plan is to release it on all wikis worldwide on 21 November, 2013. Here are the first features you can test this week: * [[mw:Multimedia/About_Media_Viewer|Media Viewer]] — view images in large size or full screen * [[mw:VisualEditor/Beta_Features/Formulae|VisualEditor Formulæ]] (for wikis with [[mw:VisualEditor|VisualEditor]]) — edit algebra or equations on your pages * [[mw:Typography_Update|Typography Refresh]] — make text more readable (coming Thursday) Would you like to try out Beta Features now? After you log in on MediaWiki.org, a small 'Beta' link will appear next to your 'Preferences'. Click on it to see features you can test, check the ones you want, then click 'Save'. Learn more on the [[mw:About_Beta_Features|Beta Features page]]. After you've tested Beta Features, please let the developers know what you think on [[mw:Talk:About_Beta_Features|this discussion page]] -- or report any bugs [http://wmbug.com/new?product=MediaWiki%20extensions&component=BetaFeatures here on Bugzilla]. You're also welcome to join [[m:IRC_office_hours#Upcoming_office_hours|this IRC office hours chat]] on Friday, 8 November at 18:30 UTC. Beta Features was developed by the Wikimedia Foundation's Design, Multimedia and VisualEditor teams. Along with other developers, they will be adding new features to this experimental program every few weeks. They are very grateful to all the community members who helped create this project — and look forward to many more productive collaborations in the future. Enjoy, and don't forget to let developers know what you think! [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 21:48, 5 nov 2013 (CET) :<small>Distributed via [[m:Global message delivery|Global message delivery]] (wrong page? [[m:Distribution list/Global message delivery|Correct it here]])</small>, 21:48, 5 nov 2013 (CET) </div> <!-- EdwardsBot 0622 --> == Call for comments on draft trademark policy == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> Hi all, The Wikimedia legal team invites you to participate in the development of the new Wikimedia trademark policy. The [[:wmf:Trademark policy|current trademark policy]] was introduced in 2009 to protect the [[:wmf:Wikimedia trademarks|Wikimedia marks]]. We are now updating this policy to better balance permissive use of the marks with the legal requirements for preserving them for the community. The new draft trademark policy is ready for your review [[:m:Trademark policy|here]], and we encourage you to discuss it [[:m:Talk:Trademark policy|here]]. We would appreciate if someone would translate this message into your language so more members of your community can contribute to the conversation. Thanks, <br /> [[:m:User:YWelinder (WMF)|Yana]] & [[:m:User:Geoffbrigham|Geoff]] </div> <!-- EdwardsBot 0657 --> == Reminder: Wikidata coming on January 14th == (This is a message to all Wikisource editions. Sorry for writing in English. I hope someone can translate this for me on the non-English editions.) Hi! I am Wikidata's product manager. If you are unfamilar with Wikidata please have a look at [[d:Q3107329]] for example. As you might already have heard Wikisource will be the fourth project supported by Wikidata after Wikipedia, Wikivoyage and Commons. We are currently planning this for January 14th. From this point on you will be able to handle the links between projects in Wikidata. This means you will only have to maintain them once instead of having them duplicated in every article. However fear not: the local interwiki links will still continue to work and they will overwrite what comes from Wikidata. This is the first step of Wikidata supporting Wikisource. In a second step we will enable access to the actual data on Wikidata like biographical data about authors. I do not have a date for that yet however. The planning is happening at [[d:Wikidata:Wikisource]]. We are still looking for some more ambassadors who can help during the process and make sure everything goes smoothly for you. Please add your name to the list at [[d:Wikidata:Wikisource]] if you're willing to do this. If you have questions please also post them on the discussion page of [[d:Wikidata:Wikisource]]. Cheers [[d:User:Lydia Pintscher (WMDE)|Lydia Pintscher (WMDE)]] 20:35, 29 dis 2013 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Lydia Pintscher (WMDE)@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery/Wikisource&oldid=6278699 --> kl8mzysy9pe571x7zjxqx8kbpx7m4xs MediaWiki:Upload-url 8 10615 50255 2014-06-10T22:11:18Z Candalua 23 Pagina creà co '//commons.wikimedia.org/wiki/Special:UploadWizard' wikitext text/x-wiki //commons.wikimedia.org/wiki/Special:UploadWizard baz4o7zxx4k7632wsxlmfavxtcfsnzr Pagina:Saggio del dialetto vicentino.djvu/13 102 10619 72109 64919 2022-03-24T15:07:13Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Erasmo Barresi" />{{Centra|— 13 —}} ---- ----</noinclude>{{Centra|'''A'''}} '''A''' per ''io.'' ''A vado,'' ''a stago,'' cioè ''io vo,'' ''io sto.'' Lo stesso vezzo osservarono altri Vocabolaristi, per esempio Toselli nel Bolognese, Cherubini nel Mantovano. '''Agnello.''' ''Distribuir l'agnello'' dicesi a Costozza, villa antichissima presso Vicenza, a proposito di un uso che ivi esiste il giorno di Pasqua. I pastori che conducono le pecore in quel Comune col diritto di ''Pissinadego'' hanno il debito di dare cento e cinquanta libre di carne di quest'animale a benefizio del popolo. Una simile costumanza esiste a Bormio sul lago d'Iseo. (Vedi Rosa, ''Documenti storici.'') '''Agno,''' fiume di Valdagno. Questa voce presiede alle aque in molti luoghi d'Italia. È nota l'opinione degli Etruscisti, che tengono fosse essa il primo nome dell'Arno. Presso Genova scorre il ''Bisagno,'' e l’''Agno'' è pure nel Territorio Italiano-Svizzero di Lugano. Pausania (mi si dice) parla di un ''Agno,'' le cui esalazioni erano mefitiche. ''Zozagna'' in Trevigiano significa luogo umido, senza sasso. (Vedi Avogadro, ''Considerazioni sulle prime notizie di Trevigi,'' 1840.) Tornando al nostro fiume, dirò che questo nome di ''Agno'' lo porta alla sua sorgente, ma lo muta poi scendendo, due volte dicendosi ''Guà,'' e finalmente in piana campagna ''Fiume nuovo.'' Non è raro trovare tre nomi ad un'aqua, seguendo il suo corso. Secondo le mie prevenzioni, direi che tre genti od almeno tre diverse età lo nominarono. La più antica è quella che, ritiratasi alla montagna, usa una voce, il cui significato è più difficile a spiegarsi; la seconda lo dice ''Guà,'' forse da ''Guado;'' la terza ''Fiume nuovo,'' e per la sua chiarezza merita essere detta moderna. (Vedi '''Angogno''' e '''Maragnole.''') '''Ago.''' Il Rosa nei ''Documenti storici'' m'insegna che ''Ago'' significa in Celtico ''abitazione.'' Nella composizione delle voci che portano questa nel Vicentino, essa trovasi più frequentemente locata in fine, che non in principio. ''Asiago,'' ''Ignago,'' ''Banignago,'' ''Montegnago,'' ''Brago,'' ''Cagnago;'' ed altrimenti ''Agostinate,'' ''Agognara.'' '''Albera,''' pioppa. Nota bene, non è già questo sostantivo il feminino di ''Albero,'' ma il significato del colore delle foglie di questa pianta al suo rovescio. Questa voce corre cosi anche nel Bresciano, e Rosa la trovò all'anno 1200. Io però la farei risalire alla compagnia delle voci primitive con '''Alba''' ed '''Alpi.''' '''Almeriga.''' Così chiamasi una porta del Duomo di Vicenza, perchè ornata a spese di Paolo Almerigo nel 1573. È di fronte alla porta dei ''battizzi.'' '''Alò.''' Accorciamento di '''Allodio,''' e significava una volta luogo in ragione di perfetta proprietà. Perciò chiamavasi ''S. Maria in Alò,'' tempo già fu, quella chiesa che oggi dicesi ''S. Maria di Nale;'' e così pure odesi tuttora ''Cadalò, Pradalò'' (vedi queste voci). '''Alonte.''' Questa voce, di paese Vicentino sul tenere di Lonigo, non so che significhi; ma è notabile per l'anno 753 av. Cr., in cui la trovò il Maccà. Sui monti di Alonte vi sono sepolcri scavati nel sasso, prova d'antichità rimotissima. '''Alpiero''' (in Latino ''Alperium''), villa distrutta dopo il 1262 e prima del 1398, presso Camisano. Innesto questa voce puramente geografica in questo Saggio generale delle voci Vicentine non pel suo significato, che mi è ignoto, ma per fissare la sua antichità, e quella di molte sue sorelle che principiano da ''Al.'' — Alperio è il nome del castello che munì il Console Catullo contro i Cimbri, la cui località, opportunissima all'uopo,<noinclude> <references/></noinclude> dnktikc62gw1ecn2vfzbfwt58x7v3hf Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/298 102 10622 62368 50308 2018-06-30T12:29:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> guc5vjehodlljabmw18225qj6z3sm9f Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/297 102 10623 62367 50309 2018-06-30T12:29:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> guc5vjehodlljabmw18225qj6z3sm9f Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 2.djvu/296 102 10624 62366 50310 2018-06-30T12:29:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> guc5vjehodlljabmw18225qj6z3sm9f Indice:Le opere di Galileo Galilei II.djvu 104 10666 71161 58882 2021-04-29T14:12:37Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Galileo Galilei |Title=Le opere di Galileo Galilei - Vol. II |PageName=it:Le opere di Galileo Galilei - Vol. II |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor=Antonio Favaro |Illustrator= |Composer= |Publisher=G. Barbera |Address=Firenze |Year=1891 |Key= |Source={{IA|agh6462.0002.001.umich.edu}} |Image=6 |Progress=1 |Volumes= |Pages=<pagelist from=310 to=334 310=307/> |Remarks=Il resto dell'opera è in italiano. {{RigaIndice|[[Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la Stella Nuova]]|[[Pagina:Le opere di Galileo Galilei II.djvu/310|307]]}} |Interwiki=[[it:Indice:Le opere di Galileo Galilei II.djvu]] }} mtvca5txk8ba92o6ct9ogbx2gjhbijq Pagina:Le opere di Galileo Galilei II.djvu/314 102 10667 55444 55441 2016-08-08T12:19:39Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|AL LOSTRIO, E REBELENDO PARON, EL SEGNOR {{x-larger|ANTUOGNO SQUERENGO}} {{smaller|DEGNETISSIMO<ref>''degnetissemo''</ref> CALONEGO DE PAVA.}}}} {{Linea|4em}} ''Que disseo, Rebelendo Segnar Paròn, s'a veessè on<ref>''un''</ref> vostro puovero serviore, que no fè mè altro, che la boaria, e 'l mestiero de pertegar le campagne, adesso, que el la tolesse co' un Dottore de quiggi da Pava, per via de desbuta? no ve pareraela na botta da rire? mo cancarè; e si l'è vera. Tamentre fè conto c'hò fatto con fè quellù, che se messe la vesta, que n'iera soa, per parer ello dottore. L'è vera, que inchinda da tosatto, el me tirava el me snaturale a guardare in elto, e si a g'haea gran piasere desfeguranto la boara, le falce, i biron, la chiocca, e 'l carro, con tutto; mo gnan per questo a no ghe n'harae sapio faellare, s'a no v'haesse sentù vù mille, e millianta botte a dire mo na consa, mò n'altra a sto<ref>''in sto''</ref> perpuosito. E si de sta Stella nuova, que dà tanta smeravegia a tutto el roesso mondo; per conto de dire on la sea,<ref>''de on la sea''</ref> a ghe n'hì, per muò de''<noinclude> <references/></noinclude> kqcig1mu2t5wfpzcmhsf0hodh27os3t Pagina:Le opere di Galileo Galilei II.djvu/313 102 10668 63274 50467 2018-06-30T12:34:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Le opere di Galileo Galilei II.djvu/311 102 10669 63272 50468 2018-06-30T12:34:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Le opere di Galileo Galilei II.djvu/310 102 10670 63271 50469 2018-06-30T12:34:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|DIALOGO}} {{smaller|DE}} {{x-larger|CECCO DI RONCHITTI DA BRUZENE}} {{smaller|IN PERPUOSITO}} DE LA STELLA NUOVA.}}<noinclude> <references/></noinclude> lasgmvy8z9v8pxexmdlu8ps0a4oncja Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la Stella Nuova 0 10671 56494 52367 2016-10-04T13:59:02Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la Stella Nuova<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Galileo Galilei<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Galileo Galilei (atribuzion incerta)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>1605<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVII<section end="secolo"/> <section begin="indice"/>Indice:Le opere di Galileo Galilei II.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la Stella Nuova |autor=Galileo Galilei |sorascrivi autor=Galileo Galilei (atribuzion incerta) |ano=1605 |secolo=XVII |indice=Indice:Le opere di Galileo Galilei II.djvu }} <pages index="Le opere di Galileo Galilei II.djvu" from=310 to=334 fromsection="" tosection="" /> {{Note}} [[it:Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la Stella Nuova]] phyrqe1d9sb22rx83yw3e70t6y5wl1h Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/13 102 10672 62304 50476 2018-06-30T12:28:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> ssprllobwesk1rxmep0zx9f2bkp7uoc Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/14 102 10673 62305 50477 2018-06-30T12:28:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{Iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> ssprllobwesk1rxmep0zx9f2bkp7uoc Pagina:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/7 102 10674 56078 50887 2016-09-19T09:31:25Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centrato|{{xx-larger|DELLI}} {{xx-larger|{{xxx-larger|COMPONIMENTI}}}} {{xx-larger|''DIVERSI''}} {{x-larger|DI}} {{x-larger|{{xxx-larger|CARLO GOLDONI}}}} {{xx-larger|''AVVOCATO VENETO''}} {{x-larger|Tomo I.}}}} [[File:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1 (page 7 crop).jpg|400px|center]] {{Centrato|{{x-larger|In Venezia}} {{x-larger|MDCCLXIV.}} {{x-larger|Per Giambatista Pasquali}} {{Rule|4em}} ''Con licenza de' superiori, e Privilegio.''}}<noinclude> <references/></noinclude> e38w2z7taf33lkgggsp3k10kkmfrg9n Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 0 10675 56079 50483 2016-09-19T09:32:13Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1864<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni |autor=Carlo Goldoni |ano=1864 |secolo=XIX |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu }} <pages index="Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu" from="7" to="7" fromsection="" tosection="" /> ===Tomo I=== {{Iwpage|it|Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/13}} {{Iwpage|it|Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni 1.djvu/14}} [[it:Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni]] b3tf4fbdklwtz9tbqqllqjgrs0difi3 Pagina:Le opere di Galileo Galilei II.djvu/312 102 10676 63273 50484 2018-06-30T12:34:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centrato|{{xxx-larger|DIALOGO}} {{x-larger|DE CECCO DI RONCHITTI}} {{x-larger|{{Sc|Da Bruzene.}}}} {{x-larger|''IN PERPUOSITO''}} {{x-larger|{{Sc|De La Stella Nuova.}}}} Al Lostrio e Rebelendo Segnor Antuogno Squerengo degnetissemo Calonego de Pava, sò Paròn. {{smaller|''Con alcune ottave d'Incerto, per la medesima Stella, contra Aristotele.''}} {{Sc|In Padova,}} Appresso Pietro Paulo Tozzi, {{Sc|M.dc.v.}} }}<noinclude> <references/></noinclude> 1kbe4d0n08g0lo23xep63o1uvjxbhzq Wikisource:Ciacole/2014 4 10678 60235 59494 2018-05-02T13:06:48Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Archivio Ciacole}} == Wikidata is here! == Hey everyone :) As previously announced we have just enabled interwiki links via Wikidata for Wikisource. This means from now on you no longer have to maintain the links in the Wikitext but can maintain them together with the links for Wikipedia, Commons and Wikivoyage on Wikidata. You will still be able to keep them locally though if you want to. Local interwiki links will overwrite the ones from Wikidata. You do not yet have access to the other data on Wikidata like the date of birth of an author. That will come in a future deployment. I will let you know when I have a date for it. If you have any questions [[d:Wikidata:Wikisource]] is a good first step. It also has a list of people familiar with both Wikisource and Wikidata who are able to help you out. That is also a good place for any issues or bugs you encounter. I'm really excited to welcome you all to Wikidata! I hope it will become a great help for Wikisource. Cheers [[d:User:Lydia Pintscher (WMDE)|Lydia Pintscher (WMDE)]] via [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 22:07, 14 zen 2014 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Lydia Pintscher (WMDE)@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery/Wikisource&oldid=6909884 --> == Request for comment on Commons: Should Wikimedia support MP4 video? == ''I apologize for this message being only in English. Please translate it if needed to help your community.'' The Wikimedia Foundation's [[mw:Multimedia|multimedia team]] seeks community guidance on a proposal to support the [[w:MP4|MP4 video format]]. This digital video standard is used widely around the world to record, edit and watch videos on mobile phones, desktop computers and home video devices. It is also known as [[w:MP4|H.264/MPEG-4 or AVC]]. Supporting the MP4 format would make it much easier for our users to view and contribute video on Wikipedia and Wikimedia projects -- and video files could be offered in dual formats on our sites, so we could continue to support current open formats (WebM and Ogg Theora). However, MP4 is a patent-encumbered format, and using a proprietary format would be a departure from our current practice of only supporting open formats on our sites -- even though the licenses appear to have acceptable legal terms, with only a small fee required. We would appreciate your guidance on whether or not to support MP4. Our Request for Comments presents views both in favor and against MP4 support, based on opinions we’ve heard in our discussions with community and team members. [[commons:Commons:Requests for comment/MP4 Video|Please join this RfC -- and share your advice]]. All users are welcome to participate, whether you are active on Commons, Wikipedia, other Wikimedia project -- or any site that uses content from our free media repository. You are also welcome to join tomorrow's [[m:IRC_office_hours#Upcoming_office_hours|Office hours chat on IRC]], this Thursday, January 16, at 19:00 UTC, if you would like to discuss this project with our team and other community members. We look forward to a constructive discussion with you, so we can make a more informed decision together on this important topic. [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 07:47, 16 zen 2014 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Keegan_(WMF)/MP4_notice_targets&oldid=7105580 --> == Access to data in Wikidata == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> Hey :) (Sorry for writing in English. I hope someone can translate this for me where necessary.) Not long ago we enabled language links via Wikidata for Wikisource. This seems to have gone rather smoothly. Thanks to everyone who helped! But as you know this was only the start. What is actually more interesting is access to the data in Wikidata like the date of birth of an author or the year a book was published. We have planned this for February 25th (unless any issues arise). You will then be able to use the data in your articles. I hope this will open up a lot of new opportunities for you. If you have any questions [[d:Wikidata:Wikisource]] is a good place to find help. Cheers [[:d:User:Lydia Pintscher (WMDE)|Lydia Pintscher (WMDE)]] 14:51, 27 zen 2014 (CET) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Lydia Pintscher (WMDE)@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery/Wikisource&oldid=6909884 --> == Universal Language Selector will be enabled by default again on this wiki by 21 February 2014 == <div class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> On January 21 2014 the MediaWiki extension [[mw:Universal Language Selector|Universal Language Selector]] (ULS) was [[mw:Universal Language Selector/Announcement Jan2014|disabled]] on this wiki. A new preference was added for logged-in users to turn on ULS. This was done to prevent slow loading of pages due to ULS webfonts, a behaviour that had been observed by the Wikimedia Technical Operations team on some wikis. We are now ready to enable ULS again. The temporary preference to enable ULS will be removed. A [[commons:File:ULS-font-checkbox.png|new checkbox]] has been added to the Language Panel to enable/disable font delivery. This will be unchecked by default for this wiki, but can be selected at any time by the users to enable webfonts. This is an interim solution while we improve the feature of webfonts delivery. You can read the [[mw:Universal Language Selector/Announcement Feb2014|announcement]] and the [[mw:Universal Language Selector/Upcoming Development Plan|development plan]] for more information. Apologies for writing this message only in English. Thank you. [[m:User_talk:Runab WMF|Runa]] </div> <!-- Messaggio inviato da User:Runab WMF@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/ULS_Reenable_2014&oldid=7490703 --> == Amendment to the Terms of Use == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> Hello all, Please join a discussion about a [[:m:Terms of use/Paid contributions amendment|proposed amendment]] to the [[wmf:Terms of Use|Wikimedia Terms of Use]] regarding undisclosed paid editing and we encourage you to voice your thoughts there. Please translate this statement if you can, and we welcome you to translate the proposed amendment and introduction. Please see [[:m:Terms of use/Paid contributions amendment|the discussion on Meta Wiki]] for more information. Thank you! [[:m:User:Slaporte (WMF)|Slaporte (WMF)]] 23:00, 21 feb 2014 (CET) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Jalexander@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=7499312 --> == You can now access the data on Wikidata == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> Hey folks, We have just enabled data access to Wikidata for Wikisource (except old-wikisource). This means you can now access data like the date of birth of an author or the ISBN of a book. You can do this in two ways. The first one is a parser function. You can use it like <nowiki>{{#property:capital}}</nowiki> or <nowiki>{{#property:P36}}</nowiki>. The second one is Lua. The documentation for that is at [[mw:Extension:WikibaseClient/Lua]] If you have any questions you will find help at [[d:Wikidata:Wikisource]] and its talk page. I hope you'll use this to do some kick-ass things on Wikisource ;-) Cheers [[d:Lydia Pintscher (WMDE)|Lydia Pintscher]] 20:54, 25 feb 2014 (CET) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Lydia Pintscher (WMDE)@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery/Wikisource&oldid=6909884 --> == Call for project ideas: funding is available for community experiments == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> [[File:IEG_key_blue.png|100px|right]] ''I apologize if this message is not in your language. Please help translate it.'' Do you have an idea for a project that could improve your community? [[m:Grants:IEG|Individual Engagement Grants]] from the Wikimedia Foundation help support individuals and small teams to organize experiments for 6 months. You can get funding to try out your idea for online community organizing, outreach, tool-building, or research to help make {{SITENAME}} better. In March, we’re looking for new project proposals. Examples of past Individual Engagement Grant projects: *[[m:Grants:IEG/Build_an_effective_method_of_publicity_in_PRChina|Organizing social media for Chinese Wikipedia]] ($350 for materials) *[[m:Grants:IEG/Visual_editor-_gadgets_compatibility|Improving gadgets for Visual Editor]] ($4500 for developers) *[[m:Grants:IEG/The_Wikipedia_Library|Coordinating access to reliable sources for Wikipedians]] ($7500 for project management, consultants and materials) *[[m:Grants:IEG/Elaborate_Wikisource_strategic_vision|Building community and strategy for Wikisource]] (€10000 for organizing and travel) '''[[m:Grants:IEG#ieg-applying|Proposals]] are due by 31 March 2014.''' There are a number of ways to [[m:Grants:IEG|get involved]]! Hope to have your participation, --[[m:User:Sbouterse (WMF)|Siko Bouterse, Head of Individual Engagement Grants, Wikimedia Foundation]] 20:44, 28 feb 2014 (CET) </div> <!-- Messaggio inviato da User:AKoval (WMF)@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=IEG/MassMessageList&oldid=7675744 --> == Proposed optional changes to Terms of Use amendment == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Hello all, in response to some community comments in the discussion on the amendment to the Terms of Use on undisclosed paid editing, we have prepared two optional changes. Please [[m:Terms_of_use/Paid_contributions_amendment#Optional_changes|read about these optional changes on Meta wiki]] and share your comments. If you can (and this is a non english project), please translate this announcement. Thanks! [[m:User:Slaporte (WMF)|Slaporte (WMF)]] 22:56, 13 mar 2014 (CET) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Jalexander@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=7592057 --> == Changes to the default site typography coming soon == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> This week, the typography on Wikimedia sites will be updated for all readers and editors who use the default "Vector" skin. This change will involve new serif fonts for some headings, small tweaks to body content fonts, text size, text color, and spacing between elements. The schedule is: * '''April 1st''': non-Wikipedia projects will see this change live * '''April 3rd''': Wikipedias will see this change live This change is very similar to the "Typography Update" Beta Feature that has been available on Wikimedia projects since November 2013. After several rounds of testing and with feedback from the community, this Beta Feature will be disabled and successful aspects enabled in the default site appearance. Users who are logged in may still choose to use another skin, or alter their [[Special:MyPage/vector.css|personal CSS]], if they prefer a different appearance. Local [[MediaWiki:Common.css|common CSS]] styles will also apply as normal, for issues with local styles and scripts that impact all users. For more information: * [[mw:Typography refresh|Summary of changes and FAQ]] * [[mw:Talk:Typography refresh|Discussion page]] for feedback or questions * [https://blog.wikimedia.org/2014/03/27/typography-refresh/ Post] on blog.wikimedia.org -- [[m:User:Steven (WMF)|Steven Walling]] (Product Manager) on behalf of the Wikimedia Foundation's [[mw:Design|User Experience Design]] team </div> <!-- Messaggio inviato da User:Steven (WMF)@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=7990801 --> == Wikisource meetup at Wikimania 2014 == [https://wikimania2014.wikimedia.org Wikimania 2014] will be held in London this August and it will be a great opportunity to discuss how to use the recently created [[meta:Wikisource Community User Group|Wikisource Community User Group]] to coordinate and to better promote Wikisource. We would like to invite the participants of each Wikisource language community to showcase the projects has been working in the past year and, of course, learn from each other experiences. See you there? Sign up in the [https://wikimania2014.wikimedia.org/wiki/Wikisource_Meetup meeting page].<br/> <small>&mdash;''The preceding [[meta:MassMessage|MassMessage]] was sent by [[w:ca:User:Micru|Micru]] on behalf of the [[meta:Wikisource Community User Group|Wikisource Community User Group]].--08:59, 13 maj 2014 (CEST)</small> <!-- Messaggio inviato da User:Micru@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery/Wikisource&oldid=6909884 --> == Using only [[commons:Special:MyLanguage/Commons:Upload Wizard|UploadWizard]] for uploads == [[Image:Commons-logo.svg|right|220px|alt=Wikimedia Commons logo]] <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> Hello! It was noted that on this wiki you have [[Special:Statistics|less than 10 local files]]. Presumably, you therefore don't have interest nor energies to have [[commons:Category:Licensing templates|hundreds templates]] with the [[mw:Multimedia/Media Viewer/Template compatibility|now required HTML]], even less a local [[m:EDP|EDP]]. However, this means that users here will experience a mostly broken and/or [[wmf:Resolution:Licensing policy|illegal]] uploading. I propose to * '''have [[Special:Upload|local upload]] [[commons:Commons:Turning off local uploads|restricted]]''' to the "{{int:group-sysop}}" group (for emergency uploads) and * the '''sidebar point to [[commons:Special:UploadWizard]]''', so that you can avoid local maintenance and all users can have a functioning, easy upload interface [[translatewiki:Special:Translate/ext-uploadwizard|in their own language]]. All registered users can upload on Commons and [[Special:ListFiles|existing files]] will not be affected. I'll get this done in one week from now. # If you disagree with the proposal, just [[m:User:Nemo bis/Unused local uploads|remove your wiki from the list]]. # To make the UploadWizard even better, please tell your experience and ideas on [[commons:Commons:Upload Wizard feedback]]. [[m:User:Nemo_bis|Nemo]] 22:38, 19 maj 2014 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User_talk:Nemo_bis/Unused_local_uploads&oldid=8578536 --> == Media Viewer == <br> <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> Greetings, my apologies for writing in English. I wanted to let you know that [[mw:Multimedia/About Media Viewer|Media Viewer]] will be released to this wiki in the coming weeks. Media Viewer allows readers of Wikimedia projects to have an enhanced view of files without having to visit the file page, but with more detail than a thumbnail. You can try Media Viewer out now by turning it on in your [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|Beta Features]]. If you do not enjoy Media Viewer or if it interferes with your work after it is turned on you will be able to disable Media Viewer as well in your [[Special:Preferences#mw-prefsection-rendering|preferences]]. I invite you to [[mw:Talk:Multimedia/About Media Viewer|share what you think]] about Media Viewer and how it can be made better in the future. Thank you for your time. - [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] 23:29, 23 maj 2014 (CEST) <small>--This message was sent using [[m:MassMessage|MassMessage]]. Was there an error? [[m:Talk:MassMessage|Report it!]]</small> </div> </br> <!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Keegan_(WMF)/MassMessage/Multimedia/Media_Viewer&oldid=8631315 --> He descoverto Zorzi Baffo anca che no hi ga niente per descovrir 'nde le seve poesiole. == Media Viewer is now live on this wiki == <br> <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> [[File:Media_Viewer_Desktop_-_Large_Image_Opaque_Info.png|thumb|Media Viewer lets you see images in larger size]] Greetings— and sorry for writing in English, please translate if it will help your community, The Wikimedia Foundation's [[mw:Multimedia|Multimedia team]] is happy to announce that [[mw:Multimedia/About Media Viewer|Media Viewer]] was just released on this site today. Media Viewer displays images in larger size when you click on their thumbnails, to provide a better viewing experience. Users can now view images faster and more clearly, without having to jump to separate pages — and its user interface is more intuitive, offering easy access to full-resolution images and information, with links to the file repository for editing. The tool has been tested extensively across all Wikimedia wikis over the past six months as a [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|Beta Feature]] and has been [[mw:Multimedia/Media_Viewer/Release_Plan#Timeline|released]] to the largest Wikipedias, all language Wikisources, and the English Wikivoyage already. If you do not like this feature, you can easily turn it off by clicking on "Disable Media Viewer" at the bottom of the screen, pulling up the information panel (or in your [[Special:Preferences#mw-prefsection-rendering|your preferences]]) whether you have an account or not. Learn more [[mw:Help:Multimedia/Media_Viewer#How_can_I_turn_off_this_feature.3F|in this Media Viewer Help page]]. Please let us know if you have any questions or comments about Media Viewer. You are invited to [[mw:Talk:Multimedia/About_Media_Viewer|share your feedback in this discussion on MediaWiki.org]] in any language, to help improve this feature. You are also welcome to [https://www.surveymonkey.com/s/media-viewer-1-all?c=announce-all take this quick survey in English], [https://www.surveymonkey.com/s/media-viewer-1-fr en français], [https://www.surveymonkey.com/s/media-viewer-1-es o español]. We hope you enjoy Media Viewer. Many thanks to all the community members who helped make it possible. - [[mw:User:Fabrice Florin (WMF)|Fabrice Florin (WMF)]] ([[m:User talk:Fabrice Florin (WMF)|talk]]) 23:54, 19 giu 2014 (CEST) <small>--This message was sent using [[m:MassMessage|MassMessage]]. Was there an error? [[m:Talk:MassMessage|Report it!]]</small> </div> <!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Keegan_(WMF)/MassMessage/Multimedia/Media_Viewer&oldid=8631315 --> == Letter petitioning WMF to reverse recent decisions == The Wikimedia Foundation recently created a new feature, "superprotect" status. The purpose is to prevent pages from being edited by elected administrators -- but permitting WMF staff to edit them. It has been put to use in only one case: to protect the deployment of the Media Viewer software on German Wikipedia, in defiance of a clear decision of that community to disable the feature by default, unless users decide to enable it. If you oppose these actions, please add your name to this letter. If you know non-Wikimedians who support our vision for the free sharing of knowledge, and would like to add their names to the list, please ask them to sign an identical version of the letter on change.org. * [[:m:Letter to Wikimedia Foundation: Superprotect and Media Viewer|Letter to Wikimedia Foundation: Superprotect and Media Viewer]] * [http://www.change.org/p/lila-tretikov-remove-new-superprotect-status-and-permit-wikipedia-communities-to-enact-current-software-decisions-uninhibited Letter on change.org] -- [[:m:User:JurgenNL|JurgenNL]] ([[:m:User talk:JurgenNL|talk]]) 19:35, 21 ago 2014 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:JurgenNL@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=9313374 --> == Process ideas for software development == <div class=”mw-content-ltr”> ’’My apologies for writing in English.’’ Hello, I am notifying you that a brainstorming session has been [[:m:Community Engagement (Product)/Process ideas|started on Meta]] to help the Wikimedia Foundation increase and better affect community participation in software development across all wiki projects. Basically, how can you be more involved in helping to create features on Wikimedia projects? We are inviting all interested users to voice their ideas on how communities can be more involved and informed in the product development process at the Wikimedia Foundation. It would be very appreciated if you could translate this message to help inform your local communities as well. I and the rest of [[:m:Community Engagement (Product)|my team]] welcome you to participate. We hope to see you on Meta. Kind regards, -- [[m:User:Rdicerb (WMF)|Rdicerb (WMF)]] [[m:User talk:Rdicerb (WMF)|talk]] 00:15, 22 ago 2014 (CEST) <small>--This message was sent using [[m:MassMessage|MassMessage]]. Was there an error? [[m:Talk:MassMessage|Report it!]]</small> </div> <!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=9313374 --> == Grants to improve your project == :''Apologies for English. Please help translate this message.'' Greetings! The [[:m:Grants:IEG|Individual Engagement Grants program]] is accepting proposals for funding new experiments from September 1st to 30th. Your idea could improve Wikimedia projects with a new tool or gadget, a better process to support community-building on your wiki, research on an important issue, or something else we haven't thought of yet. Whether you need $200 or $30,000 USD, Individual Engagement Grants can cover your own project development time in addition to hiring others to help you. *'''[[:m:Grants:IEG#ieg-apply|Submit your proposal]]''' *'''Get help''': In [[:m:Grants:IdeaLab|IdeaLab]] or an upcoming [[:m:Grants:IdeaLab/Events#Upcoming_events|Hangout session]] [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 18:52, 2 set 2014 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:PEarley (WMF)@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:PEarley_(WMF)/Sandbox&oldid=9730503 --> == Change in renaming process == ''Part or all of this message may be in English. Please help translate if possible.'' <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[[:m:Single User Login finalisation announcement|Single-user login (SUL) finalisation]]'s goal is so that every Wikimedia editor has a single, recognized global account with one username across all projects. As you may know, after a long delay, it's now underway as an effort between [[m:bureaucrat|bureaucrat]]s, [[m:stewards|stewards]], and Wikimedia Foundation engineers. This will also allow for development of cross-wiki tools like global notifications and watchlists. '''There is no set date for the completion of single-user login finalization at this time.''' The process involves changing all rename processes into one global renaming process. The ability for local bureaucrats to rename users on this wiki will be turned off on Monday, 15 September 2014, as one of the first steps. [[:m:Global renamers|Global renamers]] are in the process of being created to make sure projects and languages are represented by the time this occurs. I sent a note to every bureaucrat about this process three weeks ago with an invitation to participate and many have begun [[:m:SRGP|requesting]] to be a part of the group. Together with the stewards, the global renamers will be empowered to help editors work through the often difficult process of getting a global name. In parting, visit [[Special:MergeAccount]] to unify your account if you have never done so. If your local pages about renaming still need to be updated, please do so and consider pointing people to [[:m:SRUC]] for future rename requests, especially if this project does not have bureaucrats that hold global renamer permissions. If you have any questions, you can read more on [[:m:Help:Unified login|the help page on Meta]]. You can also follow the technical progress [[:mw:SUL finalisation|on mediawiki.org]]. [[:m:User talk:Keegan (WMF)|Contact me on Meta]] any time with questions as well. Thank you for your time.</div> -- [[:m:User:Keegan (WMF)|User:Keegan (WMF)]] ([[:m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 18:22, 9 set 2014 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Keegan_(WMF)/MassMessage/Crats/Pumps&oldid=9804310 --> == Meta RfCs on two new global groups == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Hello all, There are currently requests for comment open on meta to create two new global groups. The first is a group for members of the OTRS permissions queue, which would grant them autopatrolled rights on all wikis except those who opt-out. That proposal can be found at [[m:Requests for comment/Creation of a global OTRS-permissions user group]]. The second is a group for Wikimedia Commons admins and OTRS agents to view deleted file pages through the 'viewdeletedfile' right on all wikis except those who opt-out. The second proposal can be found at [[m:Requests for comment/Global file deletion review]]. We would like to hear what you think on both proposals. Both are in English; if you wanted to translate them into your native language that would also be appreciated. It is possible for individual projects to opt-out, so that users in those groups do not have any additional rights on those projects. To do this please start a local discussion, and if there is consensus you can request to opt-out of either or both at [[m:Stewards' noticeboard]]. Thanks and regards, [[m:User:Ajraddatz|Ajraddatz]] ([[m:User talk:Ajraddatz|talk]]) 19:04, 26 oto 2014 (CET)</div> <!-- Messaggio inviato da User:Ajraddatz@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=10024331 --> == 1000 voxe so'l Wikisionario == Giusto par farve saver che so'l Wikisionario, co ƚa voxe dòxe, semo rivai a 1000 voxe!--[[Utente:GatoSelvadego|GatoSelvadego]] ([[Discussion utente:GatoSelvadego|disc.]]) 20:26, 8 nov 2014 (CET) == Global AbuseFilter == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Hello, [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AbuseFilter|AbuseFilter]] is a MediaWiki extension used to detect likely abusive behavior patterns, like pattern vandalism and spam. In 2013, [[m:Special:Mylanguage/Global AbuseFilter|Global AbuseFilters]] were enabled on a limited set of wikis including Meta-Wiki, MediaWiki.org, Wikispecies and (in early 2014) all the "[https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=small.dblist small wikis]". Recently, global abuse filters were enabled on "[https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=medium.dblist medium sized wikis]" as well. These filters are currently managed by stewards on Meta-Wiki and have shown to be very effective in preventing mass spam attacks across Wikimedia projects. However, there is currently no policy on how the global AbuseFilters will be managed although there are proposals. There is an ongoing [[m:Requests for comment/Global AbuseFilter|request for comment]] on policy governing the use of the global AbuseFilters. In the meantime, specific wikis can opt out of using the global AbuseFilter. These wikis can simply add a request to [[m:Global AbuseFilter/Opt-out wikis|this list]] on Meta-Wiki. More details can be found on [[m:Special:Mylanguage/Global AbuseFilter/2014 announcement|this page]] at Meta-Wiki. If you have any questions, feel free to ask on [[m:Talk:Global AbuseFilter|m:Talk:Global AbuseFilter]]. Thanks, [[m:User:PiRSquared17|PiRSquared17]], [[m:User:Glaisher|Glaisher]]</div> — 18:36, 14 nov 2014 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Glaisher@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_AbuseFilter/2014_announcement_distribution_list&oldid=10495115 --> bshbk0u3vsep85smfdrhi4vdqw19y39 El bacalà 0 10679 52370 51777 2016-03-03T14:35:57Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El bacalà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi di Luigi Plet<section end="racolta"/> <section begin="autor"/>Luigi Plet<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1850<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poemi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Versi di Luigi Plet.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El bacalà |racolta=Versi di Luigi Plet |autor=Luigi Plet |ano=1850 |secolo=XIX |tipologia=Poemi |indice=Indice:Versi di Luigi Plet.djvu }} <pages index="Versi di Luigi Plet.djvu" from=43 to=56 fromsection="" tosection="" /> {{Note}} t2zqu1tyi106x403bfghwnlczt1mvov Indice:Versi di Luigi Plet.djvu 104 10680 59143 58824 2017-06-11T09:17:23Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Luigi Plet |Title=Versi di Luigi Plet |PageName= |Subtitle=da lui corretti e dati in luce di nuovo, per poter sostenere la sua gratuita scuola di canto |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=P. Naratovich |Address=Venezia |Year=1857 |Key= |Source={{IA|bub_gb_WNh-7BYiP0UC}} |Image=2 |Progress=4 |Volumes= |Pages=<pagelist 4to36=it 61to78=it from=2 2=1 7=7 10=11 11=13 12=15 13=17 28=33 29=35 44=51 45=53/> |Remarks= |Interwiki=[[it:Indice:Versi di Luigi Plet.djvu]]<!--area dati--><div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="Author" />Luigi Plet<section end="Author" /> <section begin="Title" />Versi di Luigi Plet<section end="Title" /> <section begin="Subtitle" />da lui corretti e dati in luce di nuovo, per poter sostenere la sua gratuita scuola di canto<section end="Subtitle" /> <section begin="Publisher" />P. Naratovich<section end="Publisher" /> <section begin="Address" />Venezia<section end="Address" /> <section begin="Year" />1857<section end="Year" /> <section begin="Source" />{{IA|bub_gb_WNh-7BYiP0UC}}<section end="Source" /> <section begin="Image" />2<section end="Image" /> <section begin="Progress" />4<section end="Progress" /> </div><!--fine dati--> }} chxs47w64vs6yknnnoje4yhtdlrokw9 Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/57 102 10686 65458 51772 2018-06-30T12:50:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="GatoSelvadego" /></noinclude>{{Centra|'''SONETO CO' LA COA.'''}} <poem> Ah Musa mia! mia Musa! indovinè, Corpo de baco! cossa m'à toccà Ne l'afar de le otave che m'avè In avril sugerìo sul bacalà?! {{R|5}}Mi le go scrite, come ben savè, Da una terza persona interessà, Per compiàser un certo Bosa, che De farghene un regalo s'à pensà A un so corispondente de Trieste, {{R|10}}Che ogni tanto ghe dona de quel pesse, Mandandoghele prima de ste Feste{{Nota|Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/60|2}}, Per farse creder splendido e per boria, Drento in t'una soasa che podesse Eternar del so nome la memoria — {{R|15}}Ma questa, de la storia </poem><noinclude> <references/></noinclude> tuo85ii41ycuwb2jhje8fku81yuzjgb Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/58 102 10687 65459 51375 2018-06-30T12:50:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> No la xe che una parte; aspetè un poco. Chè qua capita el resto, el più bel tôco: L'ò fata mi da aloco, Perchè, volendo contentar diversi {{R|20}}Che ga trovà spontanei quei mii versi E da non andar persi, Nel farli co' la stampa publicar, Dovendo un frontespizio architetar, L'ò architetà che i par {{R|25}}Per un mio mecenate espressamente Fati, quando el sior Bosa veramente No à tirà fora gnente — Peraltro de sta cossa no me lagno; No li ò scriti co' vista de guadagno; {{R|30}}E lu tende al sparagno D'altra parte, quantunque milionario, E nol tòlera mai nel proprio erario El minimo divario — </poem><noinclude> <references/></noinclude> dggbdubuo3u0hq0lgxtlzpld8j2o69h Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/59 102 10688 65460 51376 2018-06-30T12:50:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma quelo che me pol (parlo co' vu {{R|35}}Perchè la cossa resta fra de nu), Quando ghe penso su, Xe che lu, per la copia destinada A figurar nel quadro, e che xe stada Per Merlo una secada; {{R|40}}Per do de l'edizion che, tuta quanta, Xe d'esemplari numerai cinquanta E d'esser prima vanta, Za fate anca ligar in cartoncin: Per altre sie de la seconda, in fin, {{R|45}}Tirae tutte a pontin. Da lu per regalarle domandae E da mi sul momento consegnae Bele e condizionae, Credendo farla da cortesanon, {{R|50}}L'à averto el scrigno e 'l m'à mandà un... croson!! Dixè? no go rason </poem><noinclude> <references/></noinclude> mxbj4u8akkhkxhapnq9aqecqgwcktbf Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/60 102 10689 65461 51771 2018-06-30T12:50:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="GatoSelvadego" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Se mostrando lu, fora, tanta caca E volendo po aver qua, co' la fiaca, Anca le copie a maca. {{R|55}}Otener mi da vu vogio a ogni pato, Per un proponimento che go fato, Quel che cerco e no cato: Una parola che finissa in ''udro'' Per poderla spontar de dirghe ludro? </poem><section end="1" /> <section begin="2" />Pentecoste.<section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 7jwldwwb795acvhuhd2eq8hibungtwr Soneto co' la coa 0 10690 52445 51776 2016-03-03T14:38:31Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Soneto co' la coa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi di Luigi Plet<section end="racolta"/> <section begin="autor"/>Luigi Plet<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1857<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Versi di Luigi Plet.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Soneto co' la coa |racolta=Versi di Luigi Plet |autor=Luigi Plet |ano=1857 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Versi di Luigi Plet.djvu }} <pages index="Versi di Luigi Plet.djvu" from=57 to=60 fromsection="" tosection=1 /> {{Note}} blxgrencg48vy8rk0ra4kgvb6r3cemx Modeło:Outdent 10 10691 50575 50570 2015-01-20T22:33:43Z C.R. 1098 wikitext text/x-wiki <div class="tiInherit" style="text-indent:-{{{2|2}}}em; margin-left:{{{2|2}}}em;">{{{1<noinclude>|{{Lorem ipsum}}</noinclude>}}}</div><noinclude>{{doc}}</noinclude> cgjzmunpz80oz550myukxgdaalmujr8 Modeło:Lorem ipsum 10 10692 50571 2015-01-20T22:28:22Z C.R. 1098 Pagina creà co 'Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur...' wikitext text/x-wiki Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut, imperdiet a, venenatis vitae, justo.<noinclude>{{doc}}</noinclude> t4h1c50ynjp7h26tacoegsuwrz0w5ed Modeło:Lorem ipsum/doc 10 10693 60207 50574 2018-02-16T11:04:24Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} This template provides example text from [[Lorem ipsum]] for use in documentation and examples. <includeonly> [[Categoria:Modèi]] </includeonly> 40px10rvyvqrufe9qisifvb1igmxc89 Modeło:Outdent/doc 10 10694 50573 2015-01-20T22:31:18Z C.R. 1098 Pagina creà co '{{Documentasion sotopagina}} <pre> {{outdent | text | outdent in ems }} ie: {{outdent | {{lorem ipsum}} | 3 }} </pre> {{outdent | {{lorem ipsum}} | 3 }} <includeonly>...' wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} <pre> {{outdent | text | outdent in ems }} ie: {{outdent | {{lorem ipsum}} | 3 }} </pre> {{outdent | {{lorem ipsum}} | 3 }} <includeonly> [[Categoria:Modèi par i testi]] </includeonly> <noinclude>[[Category:Modèi par i testi|Outdent/doc]]</noinclude> qzv8j8wgf8ypigb02m505fworlpdafi Modeło:Gap 10 10695 50577 2015-01-20T22:56:36Z C.R. 1098 Pagina creà co '<onlyinclude><!--<span style="display:inline-block; width:{{{1|2em}}};">&nbsp;</span>--><span style="letter-spacing:{{{1|2em}}};">&nbsp;</span></onlyinclude><noinclude> {{doc}}...' wikitext text/x-wiki <onlyinclude><!--<span style="display:inline-block; width:{{{1|2em}}};">&nbsp;</span>--><span style="letter-spacing:{{{1|2em}}};">&nbsp;</span></onlyinclude><noinclude> {{doc}} </noinclude> 09zt0o9bdowoe411gv4vc306rnpanj4 Modeło:Gap/doc 10 10696 61598 50578 2018-06-14T08:20:02Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} Inserisce nel testo uno spazio vuoto di ampiezza variabile (valore di default 2em). E' vivamente ''sconsigliato'' di utilizzarlo per ottenere l'indentatura di paragrafi o di versi; va riservato a casi particolari. {{Uso_del_modèl | Descrision variabile 1 = spazio (qualsiasi unità di misura) }} <includeonly><!-- ++++ INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI QUI SOTTO, GRAZIE --> [[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]] </includeonly> r9pel0swq0mcrigmeakzdqfg4ho4w1u Categoria:Testi de Luigi Plet 14 10697 50582 2015-01-21T14:08:17Z GatoSelvadego 80 Pagina creà co '[[Categoria:Testi par autor|Plet]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Testi par autor|Plet]] a34tuocwxbxi2pavo576373u5k7v7l6 Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/45 102 10698 65446 51362 2018-06-30T12:50:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|'''{{xx-larger|EL BACALÀ}}'''}} {{Linea|3em}} <poem> {{Centra|1}} Uno loda el bisato; un altro el ton; Quelo porla la rasa e questo el go; Qua se esalta l'orada e là el barbon; Chi preferisce el rombo e chi l'inchiò; El molo Cajo vol; Tizio el sardon; Ma, in fazza de qualunque, mi dirò Ch'el pesse, che dev'esser più stimà Per tute le rason, xe 'l '''Bacalà'''. {{Centra|2}} Esiste un manoscrito a Liverpol, Portà gran ani in drio dal Senegal, Che, co' gh'è mezo, consultar se pol E che xe tuto erudizion, nel qual In modo incontrastabile se vol, Co' vegnimo a la Storia Natural, Che quel pesse che s'à petrificà Primo de tuti fusse un '''Bacalà'''. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 60k9g3rrdilhkwea7un393qyn8ih3ue Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/46 102 10699 65447 51363 2018-06-30T12:50:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|3}} Ne la fazzada istessa, quel autor, Tre o quatro righe prima de voltar, El dise mirabilia de l'onor Che s'à fato Maometo in t'un disnar, Massime per el gusto e per l'odor D'un certo piato soo particolar A l'improviso in tola capità, E che gera, in sostanza, '''Bacalà'''. {{Centra|4}} El conta, un fià più avanti, che a Pekin, Quando l'Imperator, sora un soler, Riceve omagi, soto un baldachin, Tute quante le done ga el dover De andar a pie descalzi, co' un cain De roba calda ben, conza a piacer, Per farghene un presente a So Maestà: Cossa xela sta roba? '''Bacalà'''. {{Centra|5}} Kekakalà, quel celebre visir Morto, giusto a Pekin, nel mile e do, (Cossa ch'el {{Ac|Francesco Gritti|Gritti}} no à savesto dir Co' de lu el ga parlà, ma che mi so Dal documento che posso esibir In quela copia autentica che go ) Ogni zorno el visir Kekakalà In corte aver voleva '''Bacalà'''. </poem><noinclude> <references/></noinclude> r5gykitp7s04tb850tpfct2oe44089q Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/47 102 10700 65448 51364 2018-06-30T12:50:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|6}} Su sto libro, per quelo ch'el contien, Me dovaria fermar molto de più; Ma, quantunque importante, credo ben De meterlo da banda, per tor su Un codice che megio ne convien Per l'interesse soo riguardo a nu, E che gode magior autorità Ne la nostra question sul '''Bacalà'''. {{Centra|7}} Fora dei mari del setentrion Sto pesse no se lassa mai catar; Eco dunque che nu, per sta rason, Fresco no lo podèmo mai magnar — Anca salà i pretende ch'el sia bon Queli che s'à podesto sincerar: Co quatro o cinque nomi el vien chiamà; Ma in fondo po el xe sempre '''Bacalà'''. {{Centra|8}} Su quele de la Franza, e in general Su tutte l'altre coste che trovè Ne la periferia meridional, Quel che se pol chiapar picolo el xe E i lo magna sul fato o mete in sal; Ma el grando e seco che vu qua vedè Da la baja el ne vien del Canadà, Logo abondante assae de '''Bacalà'''. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8rfmvixqao01wk2l7rlip2pfnxnqixz Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/48 102 10701 65449 51365 2018-06-30T12:50:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|9}} Da Tera-Nova e da Norvegia el vien; Costantemente in soma da lontan; Da dove co' sto pesse se mantien L'omo senz'altro, come el fusse pan; Da dove per pescar pronti se tien Legni in gran quantità, miera de man; Perchè una bestia in aqua no se dà Prolifica a l'in par del '''Bacalà'''. {{Centra|10}} A grossi bastimenti i lo va a tor E in tuti i porti i ghe ne va a condur; A vualtri dunque: calcolè el valor De tuto quanto el so amontar; o pur, Senza ch'el conto sia fato a rigor, Secondo quelo che se pol dedur, Disè almanco el guadagno che se fa Da una sola nazion col '''Bacalà'''. {{Centra|11}} Ma sto nostro animal, visto cussì Senza testa, incandìo, sento che vu Come proprio el sia fato no capì, E senza un certo pro ghe pensè su. Lo voressi saver? vegnì da mi, Chè go un ritrato che xe tuto lu, El qual co' scrupolosa fedeltà Ve mostra belo e vivo el '''Bacalà'''. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mxobzgijtr8v4kepf365fs12lytn5bo Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/56 102 10702 65457 51373 2018-06-30T12:50:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|33}} Grili! pretese fora de rason E dichiararlo xe nostro dover — De manzo, de vedèlo, de capon Chi à savesto la parte sostener, Più forte assae de quela de sturion, Qua per dei mesi, dando gran piacer, Co' gran disinvoltura e dignità<ref>Se alude al bloco de Venezia nel 1849.</ref>? La memoria xe fresca: el '''Bacalà'''. </poem><noinclude> <references/></noinclude> pik7axh3x5vag0a238ujswx6drsvhv9 Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/49 102 10703 65450 51366 2018-06-30T12:50:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|12}} Oh! se ghe ne pudesse qua vegnir, Mi adesso ve vorave far gustar Certe lengue che là se sa condir; E un certo tal caviaro singolar Me piasarave ancùo farve inghiotir, Capace fin i morti de svegiar; Cussì sarave assae più rispetà Anca per sti prodoti el '''Bacalà'''. {{Centra|13}} Se de l'ogio cerchè medicinal E che a l'ogio de nosa e a quel de lin, Nel tempo istesso, per l'efeto egual, Possa star francamente da vicin A conzar una pele da stival, Ve dago questo; ma vardè che alfin Un ogio el xe che i cava dal figà Del prototipo nostro '''Bacalà'''. {{Centra|14}} Voressi un'aqua prodigiosa aver I abiti de seda per lavar Co' la piena certezza de poder Farghe tuto el so brio recuperar? Seu pitor che ve prema de saver In maniera i colori stemperar Da dar a un quadro impermeabilità? El brodo adoparè de '''Bacalà'''. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fl5318enwbw3llfxrylmrupd367teju Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/50 102 10704 65451 51367 2018-06-30T12:50:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|15}} Capisso: vualtri cominciè a stupir; Quasi no lo credè sto so valor; Epur el mègio ancora l'ò da dir De quanto devo dir in so favor, Podendo in trenta modi comparir E sempre in t'una tola far furor; Dar scaco mato co' la so bontà A tute le piatanze el '''Bacalà'''. {{Centra|16}} El ''Cogo Piemontese'', che per mi Xe libro degno de venerazion; Libro che studio sempre, note e dì, Per quel amor che porto a un bon bocon, Dise che se lo magno ''in sublissì'', O pur ''a copietine col limon'', Gusto una cossa che l'egual no ga, E che manda a le stele el '''Bacalà'''. {{Centra|17}} Lesso, in umido, rosto, e se se vol In quatro modi co' la salsa; e po Frito in tre altri; ''in pezzi'', ''a mustachiol''. ''In turbante'', ''in adobo'', ''co' l'inchiò'', ''In carta'', ''in tripa'', ''revoltà''... se pol Far in soma una lista, chè no so Se ghe sia chi pretenda aver magnà In tute le maniere el '''Bacalà'''. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6hny0cb2a5xlxu63ib0mm1r9bcxja3h Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/51 102 10705 65452 51368 2018-06-30T12:50:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|18}} Spifarà sto somario, no credè Che per inerzia vogia sorpassar Un altro modo raro che ghe xe La vivanda imortal de preparar; Perchè sora sto modo anzi, sapiè, Gò fissà giusto adesso de parlar, Dovendo aver l'elogio merità La torta che se fa de '''Bacalà'''. {{Centra|19}} In sto momento tremarìa un tantin Dal timor de falar e scomparir; Ma mi, per imparar tuto a pontin E poderve la dose riferir, So andà a meterme in man d'un capucin; No se trova nissun che sapia dir Mègio de lori come lavorà E coto in torta vada el '''Bacalà'''. {{Centra|20}} Dopo averlo pestà quanto convien E lassà a mogie per un zorno e più, El se mete in pignata, e là el se tien Fin a ch'el bogio xe per vegnir su; Sta picola scotada, capì ben, Ga de farvelo bianco la virtù: Co' lo gavè cavà fora e scolà, Netè da tuti i spini el '''Bacalà'''. </poem><noinclude> <references/></noinclude> n7i4d3tn56tadl2vunj3hram13ujweh Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/52 102 10706 65453 51369 2018-06-30T12:50:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|21}} Contemporaneamente vu dovè La so pasta sfogiada parechiar; Su questa no me fermo; za savè E ben manipolarla e ben slargar: Co' la gavè tirada l'adatè A quela cassariola che ve par: Eco el logo a ricever destinà Co' tuti i so ingredienti el '''Bacalà'''. {{Centra|22}} De le droghe che spanda bon odor, Dei cedrini, de l'ùa, qualche pignol, Sardele, ma intendemose, in saor, Gambari, dei fongheti, e, se se pol Un poche de tartufole anca tor, Questa xe quela roba che ghe vol Proprio, come quel frate m'à insegnà, E che va unita al vostro '''Bacalà'''. {{Centra|23}} Missiae ste bone cosse in t'un antian, La cassariola avicinè al tagèr; De bacalà metè zoso una man, E po subito un'altra de conzier Co' del botiro in tôco de Milan, O, se credè che basta, de Primier, Alternando finchè gavè impiegà El conzier tuto e tuto el '''Bacalà'''. </poem><noinclude> <references/></noinclude> l0il0wynqko05dwdogqoiyz7b9n4agq Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/53 102 10707 65454 51370 2018-06-30T12:50:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|24}} Qua ve resta la pasta da serar; Dunque pusèghe sora quel bocon, A posta fato in forma circolar, Che gavè tegnu in drio per sta rason; De l'ogio dopo ghe dovè zontar — Ch'el sia, ve racomando, del più bon — Disè: m'aveu capio? me sôi spiegà? Eco ridoto in torta el '''Bacalà'''. {{Centra|25}} El stampo coverzì; no ve incantè; Alegrarmente chè xe fato el più; Andè al fogher; tolè carbon; supiè, O col folo, o col fia che gavè vu; Metè la cassariola sul trepiè; In bota fogo soto e fogo su; Da qua un'oreta lu xe cuxinà; Sentirè cossa xe sto '''Bacalà'''. {{Centra|26}} L'è coto!... che fragranza!... cospetin!... Via rebaltelo... andemolo a magnar; Tagiè... in boca... co bon!... zo del corbin! Un fià più adasio! no ve ste a ingozzar!... Ah! ma bravo quel padre capucin! Mo minchioni! parlè.... cossa ve par? Ve piaselo?.... disè la verità: Xelo gnanca un bon pesse el '''Bacalà'''?! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 32nluc3jkth91caiex1v50u6xi1lth0 Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/54 102 10708 65455 51371 2018-06-30T12:50:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|27}} Ma qua el cogo franzese no la tien: Per meter al de soto l'italian Co' la famosa so ''Branlada'' el vien, Che stuzzega anca vista da lontan: Che rosada squisita! credo ben! A l'altre tute la ghe tol la man! De cossa xela fata? No se sa? De coss'altro voleu? de '''Bacalà'''! {{Centra|28}} Pur sto piato, per quelo che so mi, El se fa che xe tanto anca da nu: E, se un pocheto ghe pensè, capì De poder sostentar che, poco su Poco zo, per no dir proprio cussì, Lo savè far co' ve metè anca vu. A Venezia no manca abilità De ridur in rosada el '''Bacalà'''. {{Centra|29}} Per sentirghe po el gusto natural Fèlo lesso nel modo più comun Co' del bon ogio su, pevare e sal. Portà in tola cussì, no gh'è nissun Che al dì d'ancùo no fassa capital, Tanto più se'l xe sta molto a desun, Anca se'l fusse infermo e sdentegà, De quatro pironae de '''Bacalà'''. </poem><noinclude> <references/></noinclude> h03j9d3rs0n2o1a7x6w2kqxg844p6xr Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/55 102 10709 65456 51372 2018-06-30T12:50:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|30}} Quei fagoti, tacai là in t'un canton In botega de qualche formager, Ve par striche de legno o de carton... Mo comprèghene se volè saver Del nostro pesse cossa sia el più bon, Co' no mostrè avarizia nel conzier; Pele xe quei fagoti tacai là, E cordele chiamae de '''Bacalà'''. {{Centra|31}} Feme po sto piacer: considerè: In campagna, in cità, su i monti, al pian, Come l'aria, per tuto lu ghe xe; Tanto el se cata ancùo quanto diman; Vu lo tegnì in che logo che volè; Ghe podè sempre meter su le man; Pestè un branzin, l'è andà; ma lu, pestà, El mègio el fa sentir del '''Bacalà'''. {{Centra|32}} Son d'acordo co' vu che nol xe un fior Che se deva aver vogia de nasar; Ma d'altra parte mi no so che odor So celenza sturion possa vantar, Se ancora no ghe cala el vechio umor De voler tuti i pessi scavalcar. Forse, perchè su certe tole el va, Se crèdelo da più del '''Bacalà''?' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4f6drsqqxacknlkccgotpcs7vw6stz7 Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/44 102 10710 65445 51770 2018-06-30T12:50:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="GatoSelvadego" /></noinclude><poem> {{x-larger|T}}rentatrè otave, scrite in venezian L'Avril cinquanta da Luigi Plet Per el sior Bosa, ricercae dal Dan; Tito Livio, Petrarca e Pastoret A posta con amor tolti per man, Per no lassar del più importante un et, Che Merlo el mese dopo gà stampà; L'argomento xe questo: el BACALÀ. </poem><noinclude> <references/></noinclude> p7ar9qiuhkkp2d6lzandee4q62svois Autor:Luigi Plet 100 10711 57581 57042 2016-11-09T12:47:42Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Versi di Luigi Plet|Versi di Luigi Plet, da lui corretti e dati in luce di nuovo, per poter sostenere la sua gratuita scuola di canto}} ** {{Testo|El bacalà}} ** {{Testo|Soneto co' la coa}} ** {{Testo|Venezia ne l'istà de l'ano 1845}} f1xprg7kpuntjhvhlp22e8joxoiq7sc Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/37 102 10712 65439 51356 2018-06-30T12:50:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|'''VENEZIA'''}}}} {{Centra|'''NE L'ISTÀ DE L'ANO 1845.'''}} {{Linea|4em}} <poem> Me consolo! Venezia par l'idolo Deventada de tuta l'Europa — Capitai, se pol dir, qua da ogn'angolo, {{R|4}}Ne le cale i foresti se ingropa. Per artisti, per richi, per nobili El vegnirla a trovar xe de moda; I palazzi, le chiese magnifiche {{R|8}}Tuti quanti ghe osserva, ghe loda. Tuti esalta el so clima balsamico, La so fresca e tranquila laguna Che la sera i vol gòder in gondola, {{R|12}}O sul molo, co' s'alza la luna. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jy2bctj60dfanklz0lreq4v1bi3bpdg Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/38 102 10713 65440 51350 2018-06-30T12:50:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per virtù dei so bagni in gran credito, Spezialmente in sti mesi de fogo, No catè a le locande una camara; {{R|16}}Impegnà xe fin l'ultimo logo. Sta cità ben l'onor vede e l'utile Che sto imenso concorso ghe porta; E, quantunque la vechia Republica {{R|20}}Quasi da cinquant'ani sia morta, Generosi progeti, idee splendide Se ghe forma, ghe bulega in mente Anca adesso, dovendo tanti ospiti {{R|24}}Acetar e tratar degnamente. E, perchè i se diverta, la prèpara Vari freschi, una gran serenata, Una iluminazion, una tombola; {{R|28}}Finalmente una bela regata. — Che regata? (dirà el ''senex querulus'', Declamando dei so dì passai Un elogio prolisso con enfasi), {{R|32}}Che regata ancùo porla dar mai?! — Se sa ben che sto patrio spetacolo No pol esser, ai tempi presenti, Quanto el gera pomposo, incantevole, {{R|36}}Co' se usava el capèlo a tre venti, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2t39mxyk7lpygrnfxq62hn57ipfdlt2 Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/39 102 10714 65441 51352 2018-06-30T12:50:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> E Venezia lo dava a quei prencipi Che, anca da lontanissimi stati, Ghe vegniva qualche ano a far visita, {{R|40}}Co' zirava i zechini e i ducati. Ma egualmente se sa che, in sto genere, No ghe xe gnanca ancùo el so secondo: E che ancora Venezia xe l'unica {{R|44}}Che lo possa vantar a sto mondo. — Se conosce per causa primaria Del so efeto, el splendor de la scena: Sto Canal, de magnifiche fabriche {{R|48}}Fianchegià da preziosa caena. — Sto Canal che, per strana abitudine, Imitando anca nu el popolazzo, Xe, co' improprio e sprezzante vocabolo, {{R|52}}Da nualtri chiamà Canalazzo; Coi so punti de vista mirabili; Maestoso cussì, cussì belo, Dove mai, forestieri! disèmelo, {{R|56}}Dove porlo temer un fradelo? — Xe mo qua che, arivada al so termine De le snele barchete la giostra, De la festa la parte più magica {{R|60}}In maniere infinite se mostra. </poem><noinclude> <references/></noinclude> c66gmvvbzi9sigwfbbrw5ow6vw0mnie Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/40 102 10715 65442 51353 2018-06-30T12:50:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma de barche l'imensa faragine, De grandezza diverse e de forma, Che va su, che vien zo e se moltiplica, {{R|64}}Che simbolichi fregi trasforma, Qua intrigae che a fadiga se scambia, E là sciolte che va de gran voga, Perchè l'aqua al momento xe libera, {{R|68}}Nè le vol ch'altre el primo ghe toga; Certi grupi curiosi e variabili, Che sorprende e che el caso dispone; La richezza, el bon gusto, el fantastico {{R|72}}Ne l'adobo de vinti bissone; El diverso e bizaro vestiario De quei tanti che adopara el remo, E dal spenzer a gara de anema, {{R|76}}Scalmanai, sudai tuti vedemo; E la fola incantada de popolo, Su le rive stivada a gran gropi; Su i balconi strucada e sui pergoli; {{R|80}}E perfin rampegada sui copi, Me dà un quadro a copiarse impossibile, O che almanco a copiar mi no basto; Che anzi, essendo l'impegno trop'arduo, {{R|84}}Co' una pena cativa mi guasto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> dnmed92n08uk0c9w3tgs4x3kwbfx2un Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/41 102 10716 65443 51354 2018-06-30T12:50:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> Za se, per sto sogeto, xe languida Del più bravo pitor la taolozza, Manco assae pol valer la retorica {{R|88}}Che parole meschine ve acozza. Dunque adesso mi, fin che continua Fra i palazzi sto splendido corso, Cercarò le rason che giustifica {{R|92}}Qua de tanti foresti el concorso. — Se parlè de la zente che studia, Qua el pitor cata quadri ecelenti; El scultor, l'architeto, in gran numero {{R|96}}E diversi de stil, monumenti. Se parlè dei più richi, dificile Che trovar lori possa, mi credo, Come qua tutti quanti i so comodi {{R|100}}Nei do estremi del caldo e del fredo. Qua, de inverno, li chiama, a proposito, Anca quel carneval cussì mato, Cussì alegro, del qual fin la musica {{R|104}}Ga volesto tentar el ritrato. Gera l'ogio, una volta, del véderghe Ne le ore de note, la base; Ancùo invece, col gas, qua se ilumina {{R|108}}Le contrade, i negozi, le case{{Nota|Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/42|2}}. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nvusr3lc18ifv6dym9xx5902yjipwwn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/42 102 10717 65444 51355 2018-06-30T12:50:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Qua ogni dì se governa, se fabrica; A gran passi va avanti la Diga; Qua co' un ponte che sta per averzerse {{R|112}}A la tera Venezia se liga<ref>A passar el ponte fabricà su la Laguna s'à comincià el zorno 11 genaro 1846.</ref>. — A Milan se andarà come el fulmine Co' quel mezo che, un secolo in drio, Chi l'avesse proposto, a San Servolo {{R|116}}Gavarave i so zorni finio. — Qua se pensa al comercio sul serio: A far, no solamente ch'el viva, Ma ch'el possa mostrar magior spirito, {{R|120}}Se no tuta la forza nativa. Qua se vol anca aver un telegrafo De portarne capace da Viena, Da Parigi, per mezo d'un fluido, {{R|124}}Un aviso pressante dà apena<ref>El telegrafo a Venezia xe andà in atività per el Governo nel 1847; per i privati el zorno 1.° novembre 1850.</ref>. — No la vol comparir stazionaria Quando tanto el progresso galopa; E per questo Venezia par l'idolo {{R|128}}Deventada de tutta l'Europa. </poem><section end="1" /> <section begin=2 />La iluminazion a gas in Venezia à principià la sera 15 marzo 1843.<section end=2/><noinclude> <references/></noinclude> hy0069xfb4l2qhpc8ttf6k1af5ucu34 Venezia ne l'istà de l'ano 1845 0 10718 52452 51357 2016-03-03T14:38:47Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Venezia ne l'istà de l'ano 1845<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi di Luigi Plet<section end="racolta"/> <section begin="autor"/>Luigi Plet<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1857<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Versi di Luigi Plet.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Venezia ne l'istà de l'ano 1845 |racolta=Versi di Luigi Plet |autor=Luigi Plet |ano=1857 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Versi di Luigi Plet.djvu }} <pages index="Versi di Luigi Plet.djvu" from=37 to=42 fromsection="" tosection=1 /> {{Note}} 4gu5x3g59pfcj7phx99fnlq3126s9ky Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/43 102 10719 61579 51358 2018-06-13T19:00:25Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''{{larger|AVISO}}''' {{smaller|CHE XE STA TACÀ PER I CANTONI DE VENEZIA}} {{smaller|IN MAGIO DEL}} {{larger|1850}} {{smaller|PER ANUNZIAR LA PUBLICAZION}} {{smaller|DEL POEMETO SEGUENTE.}}}} <poem> Merlo a sant'Aponal (el stampador), Milesi zo del ponte a san Moisè, Bonvechiato che sta a san Salvador, D'acordo pienamente tuti tre, De prevegnir chi passa ga l'onor: Che in sto momento qua provisti i xe, Per venderghene a tuti a bon marcà, De una grossa partia de '''Bacalà'''. </poem><noinclude> <references/></noinclude> q1fg0xsryt7zgjkxemb9w4f21tzrl9g Versi di Luigi Plet 0 10720 59144 56276 2017-06-11T09:17:55Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Versi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Luigi Plet<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1857<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Versi di Luigi Plet.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Versi |autor=Luigi Plet |ano=1857 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Versi di Luigi Plet.djvu }} <pages index="Versi di Luigi Plet.djvu" from=2 to=2 /> ;INDICE * [[:it:Versi di Luigi Plet/Al nobile signore il signor barone Simone di Sina|Al nobile signore il signor barone Simone di Sina]] * [[:it:Versi di Luigi Plet/Canzone alle loro altezze imperiali|Canzone alle loro altezze imperiali]] * [[:it:Versi di Luigi Plet/Sonetto alle stesse|Sonetto alle stesse]] * [[:it:Versi di Luigi Plet/Nell'occasione dell'apertura del ponte sulla laguna|Nell'occasione dell'apertura del ponte sulla laguna]] * [[:it:Versi di Luigi Plet/Ad un sacro oratore per un suo sermone sopra la Trinità|Ad un sacro oratore per un suo sermone sopra la Trinità]] * [[:it:Versi di Luigi Plet/Ad un sacro oratore per la sua eloquenza veramente evangelica|Ad un sacro oratore per la sua eloquenza veramente evangelica]] * [[:it:Versi di Luigi Plet/Per le nozze Buzzolla-Vallenzasca|Per le nozze Buzzolla-Vallenzasca]] * [[:it:Versi di Luigi Plet/Per le nozze Lion-Guillaume|Per le nozze Lion-Guillaume]] * [[:it:Versi di Luigi Plet/Nell'annuale ricorrenza della solennità in onore del Crocifisso di Poveglia|Nell'annuale ricorrenza della solennità in onore del Crocifisso di Poveglia]] *{{Testo|Venezia ne l'istà de l'ano 1845‎}} *{{Testo|El bacalà}} *{{Testo|Soneto co' la coa}} * [[:it:Versi di Luigi Plet/Specchio|Specchio]] * [[:it:Versi di Luigi Plet/Avviso|Avviso]] [[it:Versi di Luigi Plet]] f6kk0ppigm108lvntpddrkl0nlgr8s9 Indice:La Note del Redentor (1894).djvu 104 10724 69084 58894 2020-03-27T09:11:36Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Luigi Zan |Title=La Note del Redentor |PageName= |Subtitle=canzoneta popolar veneziana |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer=Candido Radi |Publisher=Ettore Brocco |Address=Venezia |Year=1894 |Key= |Source= |Image=1 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist /> |Remarks=Nota: manca da trascrivere lo spartito (pag. 4-7) |Interwiki= }} a8wa7sdtpmty1u2q63b6thuzd5zwu8z Pagina:Assedio de Venezia.djvu/11 102 10734 61781 52572 2018-06-30T12:25:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|III.}}}} <poem> {{R|4}}Ah che tipi, fioi mìi, quei patatoni Che in Piazza e in strada spassizar vedevimo! In tel passar, de sbianso li vardevimo Quei bruti musi rossi e quei schizzoni. {{R|8}}I scorzi dei bagigi e dei limoni Dal balcon, co i passava, ghe tirevimo: Da soto in suso alzarse nù spïevimo In ponta, onti col seo, quei mustacioni. {{R|11}}Rideimo, sì; ma, a volte, l'aroganza Dei graduati, in strada o in tei cafè, La ne voltava le buele in panza. {{R|14}}Ma pò se paciaravimo, savè, Dei Croati el parlar e l'ignoranza Come, fioi mìi, qua 'desso sentirè. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gr605vc72ztlv7hiqtmx6y2blkgqi4a Pagina:La Note del Redentor (1894).djvu/2 102 10757 62966 50848 2018-06-30T12:32:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La Note del Redentor (1894).djvu/3 102 10758 69085 69083 2020-03-27T09:11:51Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="C.R." /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|'''LA NOTE DEL REDENTOR'''}}}} <poem> Nina, da banda i scrupoli; No dirme, via, de no, Se compagnarte in gondola {{R|4}}Sta note mi vorò. La note xe belissima, Le stele brila in çiel: Xe un specio l'acqua; e l’aria {{R|8}}Xe un bàlsemo, xe un miel! _La note famosissima Del nostro Redentor, Nina, via, persuàdite, {{R|12}}Xe fata per l’amor. _ Varda che festa splendida! La Zueca xe un ''bizù;'' Tuti se sente in gringola.... {{R|16}}Nina,... no posso più! Vien qua, mia bela còcola, In barca vien co mi, Fra soni e canti e ciacole, {{R|20}}Sina che sponta el dì. _La note famosissima Del nostro Redentor, Nina, via, persuàdite, {{R|24}}Xe fata per l’amor. _ </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1gzekipi9mw0pn9ufcv1f4lnkrzcvmu Pagina:La Note del Redentor (1894).djvu/4 102 10759 62968 50850 2018-06-30T12:32:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La Note del Redentor (1894).djvu/5 102 10760 62969 50851 2018-06-30T12:32:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La Note del Redentor (1894).djvu/6 102 10761 62970 50852 2018-06-30T12:32:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La Note del Redentor (1894).djvu/7 102 10762 62971 50853 2018-06-30T12:32:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La Note del Redentor (1894).djvu/8 102 10763 62972 50854 2018-06-30T12:32:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw La Note del Redentor 0 10764 69082 52389 2020-03-27T09:10:59Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Note del Redentor<br/>{{smaller|canzoneta popolar veneziana}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Luigi Zan<section end="autor"/> <section begin="musica de"/>Candido Radi<section end="musica de"/> <section begin="ano"/>1894<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La Note del Redentor (1894).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=La Note del Redentor<br/>{{smaller|canzoneta popolar veneziana}} |autor=Luigi Zan |musica de=Candido Radi |ano=1894 |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:La Note del Redentor (1894).djvu }} <pages index="La Note del Redentor (1894).djvu" from=1 to=3 fromsection="" tosection="" /> frf1vfdr2661eonu4yn75oiex7hn5nu Autor:Giovanni Da Schio 100 10765 57551 56659 2016-11-09T12:47:05Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Saggio del dialetto vicentino}} 5xd6l19t2rvd513elshvsbci5ae1daf Saggio del dialetto vicentino 0 10766 55495 50897 2016-08-09T07:55:36Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Saggio del dialetto vicentino,<br/> {{smaller|uno dei veneti, ossia raccolta di voci usate a Vicenza, per servire alla storia del suo popolo e della sua civiltà}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Da Schio<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1855<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="indice"/>Indice:Saggio del dialetto vicentino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=Saggio del dialetto vicentino,<br/> {{smaller|uno dei veneti, ossia raccolta di voci usate a Vicenza, per servire alla storia del suo popolo e della sua civiltà}} |autor=Giovanni Da Schio |ano=1855 |secolo=XIX |indice=Indice:Saggio del dialetto vicentino.djvu }} <pages index="Saggio del dialetto vicentino.djvu" from=1 to=1 /> ;INDICE * {{Testo|/Prefazione}} * {{Testo|/Raccolta di voci Vicentine}} * {{Testo|/Traduzione della favola del figliuol prodigo|Traduzione della favola del figliuol prodigo, narrata in plebeo veneto-visentin}} * {{Testo|/Vocabolario}} * {{Testo|/Bozza di una bibliografia degli scrittori vernacoli vicentini}} 8wc8eqwhpku23obp9mhokw7pkyypass Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/65 102 10767 62924 50870 2018-06-30T12:31:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Hò leto su i raguagli de Parnaso, Che un Miedego valente bolognese, Raro preservativo al mal francese, {{R|140}}Dava un'Homo depento, senza naso. Quel Conio desperà, che andava al fosso, Per volerse anegar; vista la Rana, Corsa a cazzarse in paludosa tana, {{R|144}}Per gran timor, che se ghe messe adosso, Disse: torno in cervel: viver m'è caro. Più d'ogn'altro no' son, come credeva, Per paura, infelice. El no' me greva {{R|148}}La vita più. Zà a consolarme imparo. Gh'è vita per ciascun. No' avanza carne Mai su le Becarie. No' se prescrive Vita a l'un più che a l'altro; e tuti vive. {{R|152}}Sà i Rondoni nutrir, come le Starne. Del poco la Natura anche se apaga, Che Madre liberal fu sempre a tuti: Proporzionai rende al bisogno i fruti. {{R|156}}Se trova cerusia per ogni piaga. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cypg2v77gh2pzyz2piayr973i8yvmn6 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/66 102 10768 62925 50875 2018-06-30T12:31:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Chi havesse le miserie avanti i ochi D'altri, daria remedio a i proprij mali. Vive in mar le Balene, e in tei fossali {{R|160}}Hà suficiente vita anca i Ranochi. Togia el Castrà chi no' puol tior Vedelo: E in pè del Francolin, cuosa el Colombo. Chi no'n'hà el Sturion, la Truta, el Rombo, {{R|164}}Habia el luzzo, la Tenca, e'l Paganelo. S'altri no' puol pagar cento d'afito, Puol pagar trenta, vinticinque, e manco. Chi no'n'hà intrae, chi no'n'hà soldi in banco, {{R|168}}Da l'industria, e da l'arte habia el profito. Con fadighe honorate anca la passa Chi no'n'hà un Marchesato, o una Contea, E chi no' puol vestir drapo de sea, {{R|172}}Veste de lana dozenal, e bassa. Chi no' puol conversar trà i Citadini, Per no'n'haver da meterse in dozena, Tempera el so' desasio, e la so' pena, {{R|176}}Co'l praticar in Vila i Contadini. </poem><noinclude> <references/></noinclude> j3oqfp1rqpauawd4brk0i8o53mqccva Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/67 102 10769 62926 50876 2018-06-30T12:31:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A chi manca l'honor de la man destra, Che desonor xe'l soo, se'l tiol la zanca? Chi hà tropo humor de parer belo in banca, {{R|180}}Vien importuno a desconzar manestra. Anca mi fazzo tuto quel, che posso, E sempre al manco incomodo me ataco, Ne, se da l'osso intanto me destaco, {{R|184}}Cerco star ben, s'anca me tegno a l'osso. Vivemo pur giocondi, e domandemo Le grazie a Dio, che no'le vien mai scarse, E, quando nò, bisogna contentarse: {{R|188}}Che no' savemo mai quel, che volemo. Finalmente ogni dreto ha' el so' rouerso. Porta anche quei, che stà su le grandezze, Le so' caene a i pie, le so' cavezze: {{R|192}}Ghe và le boconae spesso a traverso. Ghe xè l'emulazion: ghe xè l' invidie: Gh'è i pesi de l'haver publichi impieghi: Gh'è lite, gh'è respeti, e gh'è sussieghi, {{R|196}}E a la roba, e a la vita anca le insidie. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2aqs26qqqv2760kpluxfwahx5oeyrez Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/68 102 10770 62927 50877 2018-06-30T12:31:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cussì pur se puol dir, ch'habia el so' dreto Ogni roverso; e forsi ancora più De quel, che crede el Volgo. Un turlulù, {{R|200}}Un'Homo dozenal vive più quieto. Un, che no' n'hà, con segurezza dorme Placidi soni, a porte spalancae. Guardè ch'al Magistrato dele Intrae {{R|204}}L'habia timor d'esecutorie forme! El và a so' modo, o despogià, o vestio: Ne pur un vien adosso a farghe i conti. No' l'hà respeti, o de premura assonti; {{R|208}}Ne Tagiabrazzi, che ghe vaga drio. El magna a scotadeo, senza haver tedio Da Servitori, che ghe guarda in boca. Lite no' l'hà: che, se la roba è poca, {{R|212}}Manca l'insidia al fin, manca l'assedio. Anca dal mal se puol cavar costruto. Tuti stà ben, se i vuol, tuti travagia, Quando dreta, o roversa è la medagia, {{R|216}}Gh'è el so' da dir; gh'è el so' da far per tuto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8u7y98mb8lqzltsse7rpz6lu7k06bxf Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/69 102 10771 62928 50874 2018-06-30T12:31:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma, Desperai, no' stemo ben insieme. Ve stufo mi; me rompè vu la testa. Seremo la botega, e femo festa. {{R|220}}Hò dito tuto; e'l dir più no' me preme. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gicfrubnbjdt6c44k84q20vock6ngn4 De i Malcontenti della Fortuna 0 10772 50878 2015-07-06T14:08:07Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>De i Malcontenti della Fortuna<br/>{{smaller|Satira quart...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>De i Malcontenti della Fortuna<br/>{{smaller|Satira quarta.}}<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Il vespaio stuzzicato<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[:it:Il vespaio stuzzicato/Che deve dall'Huom savio sopra ogni cosa pregiarsi la Libertà|Che deve da l'Huom savio sopra ogn'altra cosa pregiarsi la libertà. Sonetto 3]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[:it:Il vespaio stuzzicato/Che frà Mortali non v'è Fortuna|Che frà Mortali non v'è Fortuna. Sonetto 4]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Dario Varotari<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1671<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=De i Malcontenti della Fortuna<br/>{{smaller|Satira quarta.}} |racolta=Il vespaio stuzzicato |prima=[[:it:Il vespaio stuzzicato/Che deve dall'Huom savio sopra ogni cosa pregiarsi la Libertà|Che deve da l'Huom savio sopra ogn'altra cosa pregiarsi la libertà. Sonetto 3]] |dopo=[[:it:Il vespaio stuzzicato/Che frà Mortali non v'è Fortuna|Che frà Mortali non v'è Fortuna. Sonetto 4]] |autor=Dario Varotari |ano=1671 |secolo=XVII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu }} <pages index="Il vespaio stuzzicato.djvu" from=58 to=69/> 1zc4d8rcqq9bpfa4atf93km6nzdazv3 Pagina:Assedio de Venezia.djvu/12 102 10774 61782 52573 2018-06-30T12:25:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|IV.}}}} <poem> Pensevela! In canal (furbo!) un croato Qualcossa el vede che ghe par un pesse... L'è bianco... el ghe fa vogia e ghe rïesse De ciaparlo, e zò drento in t'un pignato. Spissa el se sente in te le man; ma, fato Fogo, le forze soe tute el ga messe: E supia... e supia e più l'ardor ghe cresse De tastar col piron... a sto stranato. — «Star qua... star qua pestiola stamatina ''Für tausend sakerment'', non esser più Pestiola tanto pella, tanto fina!» — Pesca qua.... pesca là, per din-de-dina, Gnente ma gnente no gh'è vignuo sù... Caspio, la gera 'na pota marina!!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> s3fqefbwumqauqqmtl6j7difmkadmvf Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/2 102 10776 59142 58825 2017-06-11T09:17:04Z Candalua 23 /* Validated */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{xxx-larger|VERSI}} {{xx-larger|DI LUIGI PLET,}} {{smaller|DA LUI CORRETTI E DATI IN LUCE DI NUOVO,}} per poter sostenere LA SUA GRATUITA SCUOLA DI CANTO. {{Linea|4em}} VENEZIA, {{smaller|DALLA PREM. TIP. DI P. NARATOVICH.}} {{Linea|2em}} 1857.}}<noinclude> <references/></noinclude> slnpq94ds6218alcp27bs58rc6f8fux Pagina:Assedio de Venezia.djvu/13 102 10777 61783 52574 2018-06-30T12:25:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|V.}}}} <poem> E st'altra?... Piasso gavarìa le done Nostre, sti visi freschi o biondi o mori: Ste nostre tose snele e cocolone Coi oci dolçi pieni de slusori. Gavarìa piasso ste nostre matrone, Che ga le drezze che le xe sprendori: Ste nostre dogaresse bele e bone, Sti zensamini, ste gioncae... sti fiori. Ma ve so dir che, infin che i xe stai qua, Carne de dona veneziana mai Quei pampalughi no i ghe n'à çercà. Anzi co quel so far, col mincionèlo Che ga le nostre done, quei massai Le se toleva via, pian pian, bel belo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4buzdsuvd9mkofvjazvjushqefxh1v0 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/71 102 10779 62931 50917 2018-06-30T12:31:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|Della schiettezza del viver primo, e del lusso de i secoli moderni.}} {{x-larger|SATIRA QUINTA.}}}} <poem> {{xxx-larger|O}} Dolce età, che i Vechi feva tombole! Tempi inocenti, e pieni de letizia! Comoda povertà, tuta domizia! {{R|4}}Se ben senza Giazzere, e senza bombole. Frutava in quel'età schieta, e sinciera Sabion, e crea; fioriva e pali, e stanghe Zape, Aratri, baili erpeghe, e vanghe {{R|8}}Giera tormenti incogniti a la Tera. Da so' posta el teren, senza coltura, Dava più grati, che l'Ambrosia i fruti; Più che Netare dolci i Fiumi tuti {{R|12}}Coreva d'acqua cristalina, e pura. Puro late, spinà da i caviei De le Vache in gran copia, e de le Agnele Dava smalzi, recote, e formagiele, {{R|16}}Cibi a quei tempi da licarse i dei. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1x265cb3fap80ymox0griz5jr7lijbb Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/72 102 10780 62932 50931 2018-06-30T12:31:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Questi de l'incolpabile Universo Giera bei companadeghi, e vivande: E le castagne, i datoli, e le giande {{R|20}}Pan comun, pan bufeto, e pan traverso. Richi aparati, e cibi forestieri Dio guarda, che a quei tempi in tola andasse; E guarda el Ciel che mai se costumasse {{R|24}}Gioti, e golosi intingoli, e conzieri. Dal Montel no' vegniva el fongo rosso, Ne da Roma tartufola golosa. L'Ostrega stava al desiderio ascosa. {{R|28}}Stava in Colco el Fasan, senz'ochi adosso. Lengue de Rosignoli, e de Paoni, E de i più rari Osei vuovi, e figai, Late de Gò, cervei de Papagai, {{R|32}}No' trovava a quei dì Zizzalardoni. Aimbriagar la Grecia no' mandava Bozzolai, pan de Spagna e savogiardi. No' ghe giera palai gioti, e licardi {{R|36}}Del poco ogni gargato se apagava. </poem><noinclude> <references/></noinclude> q8pktdox30yzuggtqd6mjmboe0i9242 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/73 102 10781 62933 50933 2018-06-30T12:31:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Antonij, e Cleopatre, a barba vostra, Che beve el vin, dove è folae le zogie! Quanta pazzia! come el cervel ve bogie! {{R|40}}O nobil gara! o generosa giostra! Agrizzeve, Heliogabali bestiali, Che, ingombrando el cervel de stolidezza, Per ostentar imperial grandezza, {{R|44}}Procurè pesci al Monte, al Mar Cingiali. Vostra vergogna è pur, Vitelij ingordi, Che pesche dal Carpazio al Mar de Spagna, Murene in copia, a fin de far Cucagna, {{R|48}}Col solo late, a i desiderij lordi. Se, per viver, se magna, e no se vive, Per servir a la gola, ogni Paese Serve al bisogno, e dà con poche spese {{R|52}}Vivande salutifere, e native. Chi più fà, manco fà, tuti la dise: Donca chi magna più, magna anche manco: Perche le malatie xè spesso al fianco, {{R|56}}E la vita suol far trista raise. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rv1f62h6v7jg1hy4suf72haf4jvdo18 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/74 102 10782 62934 50935 2018-06-30T12:31:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Al bon costume, a la Natura averse, Dani de sanità, vizjj de gola Xè le putride, che se mete in tola, {{R|60}}Con tante cerimonie, e sì diverse. La parsimonia el viver longo apresta, E'l crapular longa la vita niega. Stà el Parco a l'alfa, e'l Porco và a l'omega: {{R|64}}Le so' prime vocal ve'l manifesta. No' digo miga, che sia sempre escluso L'Homo dal provar qualche licheto, Quando a l'honesto è acompagnà el dileto, {{R|68}}Quando sia raro, e moderate l'uso. Mense no' biasmo lautamente urbane; E de Plutarco el convivar comendo; Dano le golarie; sole reprendo {{R|72}}Le Cene Sibaritiche, e le Albane. Scuso in parte Luculo, e Mecenate, Tuto che fuse stai gioti, e golosi: Che magnanimi sempre, e generosi, {{R|76}}A la Virtù dava sovegno, e late. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4it6gqec99x2rvgwcjyq3df6saj9w3y Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/75 102 10783 62935 50939 2018-06-30T12:31:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Parlo contra i Pachioni, e i Parasiti, Che tien tuto el so' studio in le paele; Per dar la grassa, e l'onto a le buele, {{R|80}}E tende a sodisfar lordi apetiti. Parlo a Claudio, a Vitelio, a Domizian, A Tiberio, a Caligula, a Neron, A Comodo, a Galieno, a Trimalcion, {{R|84}}E a quei, che semenai vien de sto gran. Lasso sempre da banda el sobrio Augusto: Lasso el bon Marco, d'ogni laude degno: Contra Adrian, contra Antonin no' vegno: {{R|88}}Honoro el nome de Traian el giusto. Honoro le memorie de quei primi, Che aliegri, e pieni d'una mente bona, Viveva in le so' Case a la carlona, {{R|92}}Senza coverti splendidi, e sublimi. No' se andava a la Lidia, al Negroponte, A l'Isola de Paro, a la Toscana, A l'Armenia, o Provincia altra lontana, {{R|96}}Con i scarpeli, a sviscerar el Monte. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lztyh22fqlvp7iy46lkge74lnwvrfi4 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/76 102 10784 62936 50940 2018-06-30T12:31:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Giera a l'human'intendimento ascosi Tebaici, Proconesij, Porfiriti, Tefrij, Nassij, Caristij, Alabastriti, {{R|100}}E quanti altri ghe xè marmi famosi. No' ghe giera Paladij, e Sansovini, Prassiteli, Lisipi, e Policleti; Ne bisogno de Statue, e d'Architeti, {{R|104}}Se mancava Palazzi, Atrij, e Zardini. Mancava Egizje Rodope, che alzasse Guchie; carie Artemisie Mausolei; Semiramide assirie alti trofei {{R|108}}De muri, e Babilonie circondasse. Arene, e Circhi, e Naumachie mancaba, E Bagni, e Giminasij, e Anfiteatri, Laghi de Fiere, e musichi Teatri; {{R|112}}Ne Reduto, o Casin se costumava. Mancava de le barche le regate; De le carozze i corsi; e le tempeste De i pugni al Ponte, e le danose feste {{R|116}}D'Orsi, e de Tori, e d'altre cosse mate. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4jsnqjl1u64ny2v6np75s4i1w4pftmw Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/77 102 10785 62937 50941 2018-06-30T12:31:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Adesso gh'e Tornei, Giostre, Bariere, Gh'è Mascare, e Spetacoli a più foze, Scene, Zardini, e gh'è Fontane, e Loze, {{R|120}}Gh'è seragi d'Osei, Barchi, e Peschiere. Adesso gh'è Mezai, Camare, e Sale, Galarie, Coridori, e Gabineti, Che val tesori, Pavimenti eleti, {{R|124}}Musei, Forestarie, Cortili, e Scale. Dove xè andai quei secoli inocenti? Quela rica, e beata povertà? L'età de l'oro, ò Dio, dov'ela andà? {{R|128}}L'età de l'oro è i secoli presenti. Questa nostra è l'età vera de l'oro. L'oro tuto sogioga, e tiraniza: E, se Giove sdegnà tona, e lampiza, {{R|132}}Ride empiamente el Ciel quel, che hà tesoro. Dove xè andà quela schietezza antiga? No' parlo nò del primo, e rozo Mondo, Ma vegnimo pur'anca oltra el segondo, {{R|136}}Dov'ela andà? Chi el puol saver me'l diga. </poem><noinclude> <references/></noinclude> l82b60rrcgs860cbvnusb1mez8i6cfo Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/78 102 10786 62938 50943 2018-06-30T12:31:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No' ve domando i Diogene in le bote; Che no' sò dir, se i sia più savij, o mati: Ve domando i Fabricij, e i Cincinati, {{R|140}}Che hà Case fabricae de piere cote. Dov'è i Curij, che sprezza oferte regie, E dominar più tosto i Possessori De l'oro vuol, che acumular tesori? {{R|144}}Dove i Fabij, e tant'altre anime egregie? No' sò dir, dove i sia. Sò che i viveva In comode bensì, ma anguste Case, Tra le rave in le Vile in santa pase, {{R|148}}Come fà chi a Virtù l'animo eleva. No' credo zà che lori havesse in uso De vestir muri quatro volte a l'ano, Con richi adobi; e no' ghe giera afano, {{R|152}}Che Cani, o Gati ghe pissasse suso. No' ghe mandava el bisso la Morea; La Fenicia la porpora; e l'Olanda La lana, o l'Inghilterra; e da una banda {{R|156}}Stava ozioso el Cataio in dar la sea. </poem><noinclude> <references/></noinclude> pgf54lhlo2fbgssjz27n0h7gy6snxqh Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/79 102 10787 62939 50944 2018-06-30T12:31:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No' se usava careghe de restagno D'oro, con broche, e pomoli massizzi; Ne de raso veludi, e soprarizzi: {{R|160}}Perche chi hà cul, sempre hà carega, e scagno. Riche trabache, e teti Signorili, Lane de Spagna, e coltre de Soria No gh'occupava mai la fantasia: {{R|164}}Che ben serve a chi hà sono anca i Fenili. Babiloniche geme, arabi unguenti, Balsami de Giudea, Cedri africani Giera in desprezzo, e d'ebani indiani, {{R|168}}D'oro, e d'avolio intagi, e fornimenti. Credeu che i costumasse a far terazzi Impastai col cinaprio, e a darghe l'ogio? Bessà che s'agradiva quel'imbrogio {{R|172}}De zapar tele, e d'ingiotir spuazzi! O secoli coroti! o tempi mati! O del genere human peste, e veleni! Vasti pensieri, e de lussuria pieni! {{R|176}}Brame ingorde d'haver titoli, e stati! </poem><noinclude> <references/></noinclude> owzy8z5bd4ena64fbvhp91f2i10dyun Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/80 102 10788 62941 50945 2018-06-30T12:31:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quanti Nembroti alza le Tore al Cielo! Quanti Enceladi, e Cei fà guera a Giove! E Briarei, con cento man, fà prove {{R|180}}D'assalir el Compagno, e tiorghe el pelo! Gran frenesia! per dominar, se rompe Leze, fede, amicizie, e parentele. Crudeltà, tiranie par bagatele, {{R|184}}Per acquistar glorie mondane, e pompe. Nino inganà da la Mugier se vede. Ciro leva dal Regno Astiage l'Avo. Contra el Padre Absolon vuol far del bravo. {{R|188}}Eteocle al fradel rompe la fede. Otavio, e Antonio i do' Cugnai se afronta. Cesare incalza el zenero Pompeo. Fà Tiberio de morte el Nievo reo, {{R|192}}E col velen Germanico tramonta. O Dio, che idropesia xè questa mai! Che desiderio sregolà xè questo! Com'è possibil che no' sia molesto {{R|196}}Gran peso adosso? O cuori amaliai! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 66pjwue417eyysmfm56d91hjs5ksl63 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/81 102 10789 62942 50946 2018-06-30T12:31:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Com'è possibil viver mai giocondi, E de tranquilità trazer mai fruto? Parlo con vù, che l'Universo tuto {{R|200}}Vossè in possesso, e sospirè più Mondi. Mati Alessandri, i vostri dolci è amari. E chi esentar ve puol mai da paure De felonie, de tacite congiure, {{R|204}}De tumulti improvisi, e populari? Tien la testa el Tiran soto la spada Pendente, e nua, che a sotil fil se ataca, Facile a piombar zoso, e a dar la paca; {{R|208}}E no' repara el colpo elmo, o celada. Quante se vede mai tragiche scene! Strangolà xè Vitelio, Oton se amazza. Se strassina Eliogabalo per Piazza: {{R|212}}Quintilio, e Florian s'avre le vene. Avelenò Claudio a l'Inferno passa. Mortal Sardanapalo el salto spica A brustolon. Policrate se impica, {{R|216}}E in varie forme altri la vita lassa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 36yvu9lbgx287k0csbxnt5zm9jeekem Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/82 102 10790 62943 50947 2018-06-30T12:31:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E havè tanta aroganza de usurparve Titoli d'imortali, e de celesti? Che gran pazzie! che gran furori è questi? {{R|220}}No' vegno nò le rechie a lusingarve. De i Giovi Amoni volè farve fij, Tuto che inzenerai v'habia i Filipi? Si sè de vista, e sè de mente lipi, {{R|224}}Che sè mortali, e ve spazzè per Dij? Caligule insensai, che fin le teste Fè spicar zò da i busti a i simulacri, Che adorè per divini in lioghi sacri, {{R|228}}E le vostre adorar fè in pe de queste. Se havè terena, e havè divina forza, Come vien donca a molestarve i mali, Come chi xè invincibili, e imortali, {{R|232}}Tempestivo destin costrenze, e sforza? Se queste sia felicità, puol dirlo Sora d'ogn'altro l'opulente Creso, Che superà da Ciro, e in guera preso, {{R|236}}Depose el fasto, l'aroganza, e'l birlo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7wqx1nweugwuvm933jpmecx0i54h1hs Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/83 102 10791 62944 50959 2018-06-30T12:31:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="C.R." /></noinclude><poem> Puol dirlo el turco Rè superbo, e fiero, Che del gran Tamerlan scherno in la gabia, Tra tormento, dolor, vergogna, e rabia, {{R|240}}Qual Sorze incotegà, rosega el fero. Valerian puol contarla finalmente, Che preda de Persiani, intra in sto balo; E, se'l superbo Re monta a cavalo, {{R|244}}D'inchinarseghe el colo al pie consente. Le nostre in suma vanitae xè tute: Semo fragili corpi, animi infermi; E vien da la putredine, e da i vermi {{R|248}}Le superbie, e le pompe al fin destrute. Solo divin xe l'animo, e le porte Avrir in vita a la Virtù se deve. L'anima sola eternità receve, {{R|252}}Sola per tanto hà da bearse in morte. Sia pur, quanto se vuol, longa la vita, Che la morte però no' vien mai tarda: Che, se a l'eternità l'ochio reguarda, {{R|256}}Qual ghe xè proporzion co' l'infinita? </poem><noinclude> <references/></noinclude> i8vytqoprlyvvic3tv9oe433h0miju7 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/84 102 10792 62945 50958 2018-06-30T12:31:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="C.R." /></noinclude><poem> L'usar moderatezza, e temperanza In ogni nostra cossa è bon partio, E viver come, e quanto piase a Dio: {{R|260}}Questa è la dreta. Hò chiacolà a bastanza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> oek27muebeaklz31c2tmxt9arqnnp6u Della schiettezza del viver primo, e del lusso de i secoli moderni 0 10793 50949 2015-07-22T12:10:04Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Della schiettezza del viver primo, e del lusso de i secol...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Della schiettezza del viver primo, e del lusso de i secoli moderni<br/>{{smaller|Satira quinta.}}<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Il vespaio stuzzicato<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[:it:Il vespaio stuzzicato/Che frà Mortali non v'è Fortuna|Che frà Mortali non v'è Fortuna. Sonetto 4]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[:it:Il vespaio stuzzicato/Fragilità dell'humana vita|Fragilità dell’humana vita. Sonetto 5]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Dario Varotari<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1671<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Della schiettezza del viver primo, e del lusso de i secoli moderni<br/>{{smaller|Satira quinta.}} |racolta=Il vespaio stuzzicato |prima=[[:it:Il vespaio stuzzicato/Che frà Mortali non v'è Fortuna|Che frà Mortali non v'è Fortuna. Sonetto 4]] |dopo=[[:it:Il vespaio stuzzicato/Fragilità dell'humana vita|Fragilità dell’humana vita. Sonetto 5]] |autor=Dario Varotari |ano=1671 |secolo=XVII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu }} <pages index="Il vespaio stuzzicato.djvu" from=71 to=84/> phmgca3e4qyh7ssri18i51813mrq67v Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/98 102 10794 62960 50973 2018-06-30T12:31:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="C.R." /></noinclude><poem> No' vogio darve stafilae più fisse: Havè d'avanzo livida la pele. Togio zoso el mio dir de bertoele, {{R|240}}E sero sù le scatole, e le Bisse. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6kthvw9nlkffls0kw4axcnodrok68eg Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/112 102 10795 62764 51032 2018-06-30T12:31:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma el fuso è pien: xè desfornia la roca. Tuto xè a segno. Hò despazzà la Casa. D'avanzo hò chiacolà. Tempo è che tasa. {{R|240}}Me lasso consegiar. Sero la boca. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3nog1trsycwcsg63nbemqhos510mfgp Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/173 102 10796 62831 51229 2018-06-30T12:31:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Guardeve pur dal far l'habito pravo, E in secreto corè le vostre lanze. Digo però, per terminar le zanze, {{R|260}}Che in amor chi è poltron sempre xè bravo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0o56ehc51275jlcww85lnul7dbw4of1 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/196 102 10797 62856 51285 2018-06-30T12:31:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Concludo in fin, che chi puol viver soli Gode el Mondo a so' modo, e vive in pase, E magna, e và a dormir, quando ghe piase, {{R|420}}E puol patronizar tuti i lenzuoli. </poem> {{Centra|{{x-larger|I L &nbsp; F I N E.}}}}<noinclude> <references/></noinclude> n1w1cnnet36kwqkkzbk8zzgtdnrryv3 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/86 102 10798 62947 50967 2018-06-30T12:31:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="C.R." /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|DELLE OSSERVAZIONI<br/>superstiziose del Volgo.}} {{x-larger|SATIRA SESTA.}}}} <poem> NO' posso haver pazienza, quando sento Petegolar d'augurij infausti, e boni. Se trova certi savij Salamoni, {{R|4}}Che vuol predir tristo, o felice evento. Parlo de quei, che per segnali, e casi Predise le disgrazie, e le venture. Discrete certo, e savie creature! {{R|8}}Viste aquiline! acuti, e smonti nasi! O che ignoranza veramente crassa! Donca ne se puol star tredese a tola? E perche nò? questa è una gran parola! {{R|12}}Ve slarghe da la riva un poco massa. Dov'è sta autorità? sù qual volume Se trovela de grazia, e chi l'hà scrita? Qual savia boca l'hà proferta, e dita? {{R|16}}Fè che'l sapia anca mi: demene lume. </poem><noinclude> <references/></noinclude> g70rt6esn64a6kw2k24z5qe5ndmm2no Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/87 102 10799 62948 50985 2018-06-30T12:31:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="C.R." /></noinclude><poem> Se in quela sacra, e venerabil Cena Tredese i giera a tola, uno tradì, Mo che v'importa, e che m'importa a mì, {{R|20}}Che un Giuda havesse del morir la pena? Guardeve pur da colpe, e da pecai, E stè tredese a tola alegramente. Nò ve smarì, no' habiè timor de niente: {{R|24}}Che'l numero morir no' puol far mai. E che necessità mata xè questa? Ma no' me fazzo miga maravegia, Se'l Volgo el crede: inarco ben la cegia, {{R|28}}S'hà sto pensier qualche bronzina testa. A tola hò pur sentà decimoterzo, Ne son zà morto. O morto (me dirè) Sarà qualche altro forsi. O sì a la fe', {{R|32}}Che disè el vero! un'ochio almanco hò sguerzo Che me fà che de tredese uno muora, Se vivo mi? Dirè: la puol tocarme. Mo no' podeu megio sto conto farme {{R|36}}Su'l sie, su'l cinque, e soto al quatro ancora? </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1bnf5g1gxwhmdmsv4o75x707moyqpgv Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/88 102 10800 62949 51133 2018-06-30T12:31:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="C.R." /></noinclude><poem> Haverave rason de haver paura Molto più quei, che un leto in tre parechia, Se i no' credesse che la manco vechia {{R|40}}Man se dovesse avrir la sepoltura. Perche toca al più zovene in quel'ano Morir de i tre, che quei lenzioi destende? Perche ala vita insidie se ghe tende? {{R|44}}Che mal xè quel, che ha merità sto dano? Dirogio più che numero perfeto Sia el tre? l'ho dito zà; no'l digo adesso. Perfeta qualità donca xè in esso {{R|48}}El mandar l'inocente al caileto? Adasio pur, che ghe sarà de megio. Se in tola se rebalta una saliera, No' ve posso mai dir che scura ciera {{R|52}}Adosso se ghe fazza, e bruto pegio. E chi mai puol negar che no' intravegna Desgrazie, e morte? e quante se n'hà visto! Però de tola el sia bandio quel tristo, {{R|56}}O pur, se'l vien, dentro d'un piato el vegna. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4sfyijfbf88tt4xon9slg0b7fr3l0b9 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/89 102 10801 62950 51206 2018-06-30T12:31:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="C.R." /></noinclude><poem> Ma fermeve: andè pian. Forsi è la colpa De la saliera, che sarà trop'alta: E, se l'urta per caso, e la rebalta {{R|60}}Stranba una man, perche mo el sal s'incolpa? Povero sal! mò che infelice sorte! E chi mai g'hà levà tanta vania? Sempre hò stimà che'l Sal simbolo sia {{R|64}}De sapienza, de vita, e nò de morte. Se'l Sal del conservar fu sempre amigo, No' del destruzer mai, come se acorda Sti do' contrarij? O osservazion balorda! {{R|68}}Chi è stà l'autor de sto bel'intrigo? Se in tola sal rebalto mai per caso, A tiorlo sù no' n'ho le man melense. Burlo l'augurio, e senza tante sense, {{R|72}}Ghe fazzo romagner tanto de naso. Hò mal'augurio solamente quando Se spande el vin miseramente, e l'ogio. Questo me puol ben dar qualche cordogio: {{R|76}}Che perdo el vin, ne l'ogio hò più, che spando. </poem><noinclude> <references/></noinclude> a4rdy3xctqrkuw6bfassvtc57wy0u6b Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/90 102 10802 62952 51923 2018-06-30T12:31:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="C.R." /></noinclude><poem> Ma che ve par de st'altra? Una Galina Canta da Galo, e quel galesco canto Sarà presagio de futuro pianto. {{R|80}}O che augurio infelice! ò che ruvina! Cussì la xè. Ma pur quà me consolo, Che s'hà anca el modo de desfar quel gropo: Che del futuro mal se tiol l'intopo, {{R|84}}Quando imediate se ghe tira el colo. Manco mal, manco mal, zà che podemo, Cavalcar el destin, meterghe el morso! Podemo pur de le desgrazie el corso {{R|88}}Fermar de nostra man, quando volemo! Mi me despiase, che no' n'hò fortuna De veder mai ste cantarine in Casa; Che ben voria co' sta zelante rasa {{R|92}}Del ben comun, scolarghene più d'una. Un'altra ghe ne xè tra le stampie, Che puol dar de matieria assai bon fazo, Che, bisognando far qualche viazo, {{R|96}}Vuol che prima se muova el destro pie. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nwle4x91fdap1vh6mre99dhmoyuqz0a Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/91 102 10803 62953 50978 2018-06-30T12:31:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Guai a quel, che movessee el pie senestro, Prima, o calzasse la senestra gamba! Gh'anderave quel dì tuto a la stramba: {{R|100}}Perche anca el mal xè zanco, e'l ben xè destro. Questa è una gran rason! Vù, Case vechie, E Gebeline, che portè a la zanca, Stè fresche! habiela pur per cossa franca, {{R|104}}Fortune rie ghe ne haverè parechie. Vedo le cosse mie, se bon son guelfo, Che chiare volte le me và a la dreta. Se un zon la sorte in manega me peta, {{R|108}}Che me responde el magno Apolo in Delfo? Sento un'altro tintin de campanela, Che no' bisogna scomenzar impresa, O far viazo, o far solene spesa, {{R|112}}Se de Venere è 'l zorno. Ela mo bela? Questo xe'l fato, ch'hò le stele averse, Che son insio de Venere a sto Mondo! E che possio sperar mai de giocondo? {{R|116}}Sarà le cosse mie tute roverse. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 01tialuox8y8csddzqskhm6qwuvlo8j Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/92 102 10804 62954 50979 2018-06-30T12:31:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Havè pur dito, Astrologhi de fava, Che no' n'hà influssi Venere cativi! Guardè, se save gnanca d'esser vivi! {{R|120}}Andè pur là, che havè la vista brava! Ma pian, sentì. Chi vuol far bon l'aseo, El vin meta de Venere in la zuca. Ve parla questa osservazion margnuca? {{R|124}}Aplaudemoghe donca, alzemo el deo. De più. Se fà de Mercore la Luna, Tuto el Mese è piovoso. Osservè questo, Che quando l'ano corerà bisesto, {{R|128}}Le gravie è per haver poca fortuna. Che bele cataizze! Ei mo valenti? Che bisesti? che mercori? che bagie? Gran vuovi! ò quante se faria fortagie! {{R|132}}Chi è quel, che no' ridesse a casca denti? S'una me peterè de ste falope, Palo me trovereu per sustentarla? E ca nò? para, missia, in te'l ziogarla, {{R|136}}No' saverè butar spade, ne cope. </poem><noinclude> <references/></noinclude> aoirg2hl79g6hpa6ezytbsea4pz0qqh Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/93 102 10805 62955 50980 2018-06-30T12:31:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vanità, vanità! mogia, che cade? Che tante agiae? che ocor far tante salse? Sempre se troverà le cosse false, {{R|140}}Se'l contrario rason no' persuade. Nasè st'altro melon: vel dago a tagio. O che odor! La zornà de l'ano prima El maschio incontro augurio bon se stima, {{R|144}}E la femina fà tristo presagio. Se intenda de quei primi, che se cata Quela prima matina, e che se trova In strada, a puro caso. E questa è prova {{R|148}}Che xè stà forsi mile volte fata. O che rare dotrine è in quele teste! O Dio, quanta meola! ò quanto sugo! Vaga per certi, che no' sà dir: tugo. {{R|152}}Gongolo pur, co' sento una de queste! No' basta che le Femine i le creda, Come la Luna in Ciel, piene de machie, Che ancora i vuol farle parer Cornachie! {{R|156}}Dove xè sta rason? fè che la veda. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lefki6goymi387sf40wwdmc4b8e0vgc Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/94 102 10806 62956 54834 2018-06-30T12:31:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Me dirè forsi: el mal comun deriva, E'l morir nostro dal magnar d'un pomo. Se fu la Dona el primo mal de l'Homo, {{R|160}}Donca ala Dona ogn 'altro mal s'ascriva. E perche no' diseu: se le ruvine Una hà dà al mondo, un'altra hà dà i repari? Se i dolci havè, no' bevè i sughi amari. {{R|164}}Spichè le riose, e lassè star le spine. Replicherè: l'autorità ne basta De chi ala Dona hà dà titolo, e nome D'imperfeto animal. Bessà! ma come {{R|168}}L'interpetreu, se havè la spienza guasta? Voleu cussì? Sia quel, che più ve agrada. No'l vogio contradir, tuto che possa. Ma che hà da far col presagir sta cossa? {{R|172}}Vedo che stè su'l farme una cazzada. Se fusse vostro incontro (verbi grazia) Una Luserta, una Lumaga, o tali Imperfeti vilissimi Animali, {{R|176}}Questa la chiamesseu vostra desgrazia? </poem><noinclude> <references/></noinclude> f7ec87n9c8jadd3do3f0wxaudc183at Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/95 102 10807 62957 50987 2018-06-30T12:31:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Perche donca la Femina se teme? E perche sol amente in quel dì primo? Ma, se del zorno colpa no' la stimo, {{R|180}}Perche del zorno, e de la Dona insieme? Credevi forsi de doverme vender Fenochi, o darme sù la man la sepa? M'haveu per qualche storno, o qualche pepa, {{R|184}}Che ste busie me volè dar da intender? Son a Casa anca mi: no' ve le credo; Ne a vostri augurij darò mai de rechia. Sù ste muragie no' farè mai brechia. {{R|188}}Son per dar fede a pena a quel, che vedo. L'è un mal segnal, nò, quando le Zuete Se fà sentir soto el camin la note: Ma, quando manca el pan, vuode è le bote, {{R|192}}E la borsa hà provae l'ultime strete. Suol far mal prò, nò, quando una candela Fazza lume a le spale, arda ala testa: Ma, quando, consumà camisa, o vesta, {{R|196}}Più no' s'hà da comprar drapo, ne tela. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6c9tmcp99mcoxyr94i8dt6tntuo3b48 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/96 102 10808 62958 50988 2018-06-30T12:31:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Fà ingrizzolir, nò, quando rende ofesa La rechia un Can, con urlo impertinente: Ma, quando per le strade alzar se sente {{R|200}}Vose, che amazza, in vender parte presa. Puol atristar, nò, quando par che casca, Dormendo, un dente, e ve manazza morte Su'l Parentà: ma, quando el Ciel per forte {{R|204}}Manda sù i semenai qualche borasca. Segno xè bon, nò, quando le Cesile, O i Colombi xè in Casa a farse el nio: Ma, quando vien, per descargarse in Rìo, {{R|208}}Le caponere, i cesti, e le barile. Sà consolar, nò, quando via bel belo Vedè a caso passar Bisse, o Leguri: Ma, quando savè far soni seguri, {{R|212}}Ne ve xè creditor questo, ne quelo. Fà ralegrar, nò; quando rebaltae Vedè tazze de trebio, o de falerno: Ma, quando, per rason de bon governo, {{R|216}}Moltiplica l'haver, cresce l'intrae. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cx2fvze3kxi7y7xoo5aooouesic0wn0 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/97 102 10809 62959 50990 2018-06-30T12:31:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Son in leto una volta alquanto in oca, E un Ragno vien de quei dal cul piu grosso, E in quel, che lievo, per andarghe adosso, {{R|220}}Son consegià che'l lassa, e che no'l toca. Me lasso infenochiar: perche i diseva, Che i xè de bon augurio. E mi balordo Son stà chiapà, come a la rede un Tordo, {{R|224}}Quando sul far del dì manco el credeva. Sento becarme un'ochio; e quel bon Ragno Ala pietà quel guiderdon me rese. Che bel'augurio! in esserghe cortese, {{R|228}}Hò fato veramente un bel guadagno! Andè pur là, che son pur tropo a segno, E con ste rede andè a piar Gazoti. Andè (v'esorto) a incotegar Merloti. {{R|232}}A ste trapole nò più no' ghe vegno. Ma no' voria con vù tanto ale brute Vegner del saco, e star sù longa lite: Che de ste strazze ghe ne xè infinite, {{R|236}}E no' me curo de contarle tute. </poem><noinclude> <references/></noinclude> skl41c6edqdz686w0i2apmhwakr3ugk Delle osservazioni superstiziose del Volgo 0 10810 50991 2015-07-29T08:11:17Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Delle osservazioni superstiziose del Volgo<br/>{{smaller|...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Delle osservazioni superstiziose del Volgo<br/>{{smaller|Satira sesta.}}<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Il vespaio stuzzicato<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[:it:Il vespaio stuzzicato/Fragilità dell'humana vita|Fragilità dell’humana vita. Sonetto 5]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[:it:Il vespaio stuzzicato/Sapiens dominabitur astris|Sapiens dominabitur astris. Sonetto 6]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Dario Varotari<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1671<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Delle osservazioni superstiziose del Volgo<br/>{{smaller|Satira sesta.}} |racolta=Il vespaio stuzzicato |prima=[[:it:Il vespaio stuzzicato/Fragilità dell'humana vita|Fragilità dell’humana vita. Sonetto 5]] |dopo=[[:it:Il vespaio stuzzicato/Sapiens dominabitur astris|Sapiens dominabitur astris. Sonetto 6]] |autor=Dario Varotari |ano=1671 |secolo=XVII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu }} <pages index="Il vespaio stuzzicato.djvu" from=86 to=98/> c6irwq9k91u25h4iy2zoj5hyk6gb27c Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/125 102 10811 62778 51016 2018-06-30T12:31:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Questo è l’honor, che tanto el Mondo stima? L’è una boria ventosa, un’albasia. Forme, che mete molti in fantasia {{R|220}}D’esser spazzai per homeni de cima. Eh, che del vero honor l’inteligenza Ben no’ l’havemo. E no’ la sta in haver Casta de corpo, e savia una Mugier: {{R|224}}Altro è l’honor, bisogna haver pazienza. No’ digo miga, che sia ben l’haverla Putana. O guarda Dio! Che songio mato? Ma come l’Homo sia desonorato, {{R|228}}Se l’ha, sta cossa voria ben saverla. Cossa è sta cossa? se la Dona peca, L’Homo da ben donca sarà un’infame? Un Castronazzo? un pezzo de motame? {{R|232}}Dove semio? (dise) Semio ala Meca? Suposto, che’l Mario no’ fusse reo, E fusse la Consorte una ladrona, Chi saria quela razza sfondradona, {{R|236}}Che, come ladro, ne’l mostrasse a deo?</poem><noinclude> <references/></noinclude> lvvlmb2lsqar9zfwab2cs4ris2fvmbq Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/126 102 10812 62779 51017 2018-06-30T12:31:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Saria ben de rason, che’l fasse un sforzo De rafrenarla, e darghe anzi castigo, A fin che’l vizio no’ se fesse antigo, {{R|240}}E una candela no’ impizzasse un torzo. Questo aponto sarave el caso nostro. Deve l'Homo da ben prima avertirla; E, in caso de durezza, anca punirla, {{R|244}}E nò restar d’infamia horido mostro. Se l’Homo a la Mugier rompe la fede, El dechiaremio infame? O questa è bela! L’Homo và assolto, e la Mugier xè quela, {{R|248}}Che fà el Mario del vituperio herede! O tuti do, o nissun. Dela Giustizia Ugual sia la balanza, e a quel, che fala, No’ ghe sia grave de portar in spala {{R|252}}Solo anca el peso dela so’ nequizia. Che leze è questa? E de faver gh’è mezo Da chi l’è fata? O Dio! da nu medemi. O de cervelo veramente scemi! {{R|256}}Tiolemo su: se meritemo pezo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> b9jel2jxpekbqf91r7vsxvzq6pdxkys Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/114 102 10813 62766 50996 2018-06-30T12:31:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|Della vanità delle usanze, e delle false opinioni dell'honore.}} {{x-larger|SATIRA OTTAVA.}}}} <poem> GRan cossa è questa, che no' possa l'Homo Far quel, che'l vuol, quando no'l fazza mal! L'hà libero l'arbitrio, e no'l ghe val? {{R|4}}Sia maliazo a chi hà magnà quel pomo. No' ghe sarave zà de l'Ambizion Quela peste infernal, quel squarzacuor, Quel tormenteso stimolo d'honor, {{R|8}}Che ne liga le man, senza rason. O gran magia, che de cervel ne priva, Se nù medemi andemo incontra a i mali! No' la posso capir. Frà i Animali, {{R|12}}L'Homo è 'l piu miserabile, che viva. E pussibil che nù se fabrichemo Da nu medemi i lazzi, e le caene? Donca quel fumo, onde le teste è piene, {{R|16}}N'orba cussì, che piu no' ghe vedemo? </poem><noinclude> <references/></noinclude> tq1fiqg2q4kn0r1tx02zqq3abbki144 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/115 102 10814 62767 51006 2018-06-30T12:31:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che Deità fantastica xè questa, Che vuol incensi, e adorazion pretende? O quanto mal l'humanità l'intende! {{R|20}}Come se puol gradir cossa molesta? Posso viver, se vogio, in libertà, E a incadenar me vegno e man, e pie. Che razza de matierie è queste mie? {{R|24}}Se puol mai dar mazor bestialità? Tuto mio, viver posso hore gioconde, Senza inutili pesi, in santa pase, E seguo un mal, che me lusinga, e piase, {{R|28}}E l'humana rason turba, e confonde. Posso viver privato, a la remota, Con quietezza, e schivar posso l'invidia, E pien de boria (ò mia fatal perfidia!) {{R|32}}Tegno la mente a falso honor devota. Posso bever el vin senza gravezza, Posso magnar el pan senza gabela; E pur me sforza ambiziosa stela {{R|36}}A far spesso al mio dano ogni carezza.</poem><noinclude> <references/></noinclude> epem67q46i5kycn78cp9454zoqeg1o2 MediaWiki:Gadget-IngrandisciCarattere.js 8 10815 70478 70473 2021-04-13T08:22:34Z Candalua 23 javascript text/javascript // FUNZIONI PER INGRANDIRE/RIMPICCIOLIRE IL CARATTERE DEI TESTI if (mw.config.get('wgNamespaceNumber') === 0) { $(document).ready(function() { //dimensione di default 100% var dimensioneCarattere = parseInt(localStorage.getItem('wikisource.dimensioneCarattere')) || 100; if (dimensioneCarattere != 100) { $("#scatola").css("font-size", dimensioneCarattere + "%"); } var d = '<div class="noprint" style="float:right">' + '<a id="ingrandisciCarattereButton" href="#"><img src="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/30/Farm-Fresh_magnifier_zoom_in.png" title="Ingrandissi caratere" alt="Ingrandissi caratere" /></a> '+ '<a id="riduciCarattereButton" href="#"><img src="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ea/Farm-Fresh_magnifier_zoom_out.png" title="Ridusi caratere" alt="Ridusi caratere" /></a></div>'; $("#scatola").before(d); $('#ingrandisciCarattereButton').click(function(e) { e.preventDefault(); dimensioneCarattere = parseInt(localStorage.getItem('wikisource.dimensioneCarattere')) || 100; if (dimensioneCarattere < 200) { dimensioneCarattere += 10; $("#scatola").css("font-size", dimensioneCarattere + "%"); localStorage.setItem('wikisource.dimensioneCarattere', dimensioneCarattere.toString()); } }); $('#riduciCarattereButton').click(function(e) { e.preventDefault(); dimensioneCarattere = parseInt(localStorage.getItem('wikisource.dimensioneCarattere')) || 100; if (dimensioneCarattere > 50) { dimensioneCarattere -= 10; } $("#scatola").css("font-size", dimensioneCarattere+"%"); localStorage.setItem('wikisource.dimensioneCarattere', dimensioneCarattere.toString()); }); }); } 83in5zvjeoxakwqmwin9s4nvnaqagum MediaWiki:Gadget-IngrandisciCarattere 8 10816 51001 2015-07-29T11:50:18Z Candalua 23 Pagina creà co ''''IngrandissiCaràtere''': zonta do icone [[File:Farm-Fresh_magnifier_zoom_in.png|20px]] e [[File:Farm-Fresh_magnifier_zoom_out.png|20px]] arente al bordo destro de la pagina,...' wikitext text/x-wiki '''IngrandissiCaràtere''': zonta do icone [[File:Farm-Fresh_magnifier_zoom_in.png|20px]] e [[File:Farm-Fresh_magnifier_zoom_out.png|20px]] arente al bordo destro de la pagina, che parmete de aumentar o diminuir la dimension dei caràteri. 2a1oj82001ddyflxzu2evyv966xtmo8 MediaWiki:Gadget-ePubDownloadLink.js 8 10817 51002 2015-07-29T11:51:17Z Candalua 23 Pagina creà co '//link "Scarica come ePub" nel menu a sx if ( $('#intestazion').length > 0 ) { $(document).ready( function () { var ePubLinkCustomMsg = "Descarga come ePub"; var ePub...' javascript text/javascript //link "Scarica come ePub" nel menu a sx if ( $('#intestazion').length > 0 ) { $(document).ready( function () { var ePubLinkCustomMsg = "Descarga come ePub"; var ePubDescCustomMsg = "Descarga sto testo in formato ePub"; if (mw.user.options.get('language') == 'it') { ePubLinkCustomMsg = "Scarica come ePub"; ePubDescCustomMsg = "Scarica questo testo in formato ePub"; } else if (mw.user.options.get('language') == 'en') { ePubLinkCustomMsg = "Download as ePub"; ePubDescCustomMsg = "Download this text in ePub format"; } mw.util.addPortletLink('p-coll-print_export', 'http://wsexport.wmflabs.org/tool/book.php?lang=vec&format=epub&page=' + mw.config.get('wgPageName'), ePubLinkCustomMsg, 'n-epubExport', ePubDescCustomMsg, '', '#t-print'); }); } bg4rdkxmzyk9u2kttq5lafpwx28k1xz MediaWiki:Gadget-ePubDownloadLink 8 10818 51005 51003 2015-07-29T11:53:35Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[MediaWiki:Gadget-ePubDownloadLink/it]] a [[MediaWiki:Gadget-ePubDownloadLink]] sensa metare un rimando wikitext text/x-wiki Zonta un link "'''Scarica come ePub'''" nel menu a sinistra mkoimsig5nf20cpjieien054vzmwavo Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/116 102 10819 62768 51084 2018-06-30T12:31:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Soni posso dormir dolci la note, Lontan da brame sregolade, avare; E pur m'agrada haver vezilie amare, {{R|40}}Per andar osservà sù piere cote. In tugurio habitar posso, ch'è mio, Picolo sì, ma comodo a bastanza; E, per vane aparenze, a la sustanza {{R|44}}Vivo retroso, e al comodo restio. Gran frenesia, che impresonar se dieba La volontà! quanto el giudicio è losco! Mo l'e pur megio esser Osel de Bosco, {{R|48}}(Co' se suol dir) ch'esser Osel de cheba. Semo tirai, come se tira el sorze A stufo de lardelo, o d'onta crosta: Se andemo a incotegar da nostra posta: {{R|52}}Se core al trabuchel, ne se ne acorze. Mo no' se amete certe usanze strambe, Che n'è de pena, e ne fà sempre guera? Cossa è le veste strassinae per tera? {{R|56}}No' xele intrighi, e impazzi de le gambe?</poem><noinclude> <references/></noinclude> ds4mnkhaeljl45sfjcxkp65r673ljge Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/117 102 10820 62769 51085 2018-06-30T12:31:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E che coe! no' l'è miga de do dea, Ma de do quarte almanco! che cucagna! Che gran matierie! ò cancaro ne magna! {{R|60}}Che bel veder da pè tanto de lea! Bela cossa è l'haver su'l petenechio Ligà una man, l'altra da drio la schena, Movendo el passo! ò mati da caena! {{R|64}}De Prudenza apanà misero spechio! Che ve par de le scarpe a trabuchelo, Che per calcagno ha tanto de pandolo? Bela invenzion da scavazzarse el colo! {{R|68}}Che diseu? no' n'havemio un gran cervelo? O che servizio bon per le buganze! O che unguento da cali! ò che bombaso! Chi soto l'ochio no' darave un baso, {{R|72}}A l'inventor de cussì bele usanze? E de i mustàchi in su le scarpe tesi Che no' rideu? Confiderè quel passo, El ziro el caminar fà del compasso: {{R|76}}Perche da l'urto i no' romagna ofesi.</poem><noinclude> <references/></noinclude> cazr9e529cnoha2dq99f7zux4vqbu78 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/118 102 10821 62770 51087 2018-06-30T12:31:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Chi è, ch'habia seno, e possa mai sofrir Tanto drapo in braghesse, e tanto costo? Braghesse nò, ma cotole più tosto, {{R|80}}Una quarta zolae soto el pair. No' basta haver l'istae veste, che sgorba, (Comadi certo sì, cari ormesini!) Che intorno havè, cargai, come Fachini, {{R|84}}Da impir sbrindoli, e gale una gran corba. E i scovoloni de camisia al brazzo, Con quei tanti picandoli da mati, Chi puol sofrir? Ve par che in tola a i piati {{R|88}}El slongar de la man sia un bel solazzo? Bel veder le cordele in salamora, E i rensi, e le cambrae sul caviaro! Come sto intrigo ve puol esser caro? {{R|92}}O che darve un Caval con la fersora! E l'andar do, o tre volte ala stemana Soto el Barbier, per tormentar la barba, L'haveu per dolce, o per naranza garba? {{R|96}}Suso me vien adesso una fumana.</poem><noinclude> <references/></noinclude> d81korp5oqnbce4zto1xq3xj6x9rcgg Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/119 102 10822 62771 51088 2018-06-30T12:31:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'è una bela delicia, un gran contento Quel star col colo storto un'hora almanco! M'ingrizzolisso, e vegno smorto, e bianco, {{R|100}}Quando a la gola un radaor me sento. E fussela fenia! stassela quà! Bisogna che i mustachi in avantazo Sia guarentai, ne ghe fia fato oltrazo: {{R|104}}L'è 'l dover de guardar quel, che se fà. Ve convien star descomodi la note: Perche la pieta no' i desconza, e toca, E haver destrezza in forbir naso, e boca. {{R|108}}Quante paure! ò quante se ne ingiote! Ma che diseu de grazia de le Done, Che soto le pezzete xè impegnae? No' parele Puavole infassae? {{R|112}}No' vale tese, che le par colone? Deghe un po' mente, co' le zioga a crica, Se le sporze le carta le Vesine, Le fà spaleta; e le me par chiompine. {{R|116}}Guardè dove sta penola se fica</poem><noinclude> <references/></noinclude> kr0asoy8uy6zkh184cfegdzotwis3jf Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/120 102 10823 62773 51089 2018-06-30T12:31:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E nù servimo matamente a l'uso? E nù se semo volontarij amici De i nostri dani? O miseri, ò infelici! {{R|120}}S'ha da patir, per voler star su'l fuso; Esser podemio al nostro mal più lesti? Podemio far castronarie più grosse? Nù servimo ale cosse, e nò te cosse {{R|124}}Ne serve a nù: mo che maroni è questi? Tropo del'Ambizion fieri è i decreti: Tropo de l'uso è le rason severe. Tute su i nostri pie vien le manere. {{R|128}}Semo tropo ligai col Mondo streti. Orbo xè'l Mondo, e xè pur'orbo insieme Chi gloria vana, e falso honor sustenta. Se l'un'Orbo guidar l'altr'Orbo tenta, {{R|132}}Cascando l'un, l'altro gh'è adosso, e'l preme Avrimo i ochi, ch'è ben tempo ancora; E'l vero honor, che in la virtù consiste, Solo stimemo, e le premure triste {{R|136}}D'imaginario honor vaga in bonora.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 47hb61928b5407996dokllb8yvovhoa Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/121 102 10824 62774 51090 2018-06-30T12:31:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> O Dio! se fusse straco, e (verbi grazia) A meza Piaza de sentar trovasse, In frequenza de Zente, e me sentasse; {{R|140}}O quanta novità! quanta desgrazia! E perche? Se diria: l'è un'indecenza. E no' vosseu che'l Populo ridesse? Rida chi vuol, che chi cervelo havesse {{R|144}}A ste fandonie i no' daria credenza. No' v'acorzeu che semo nù i balordi, Che ametemo sti abusi in nostro dano? Questo pur nostro è volontario ingano! {{R|148}}Semo piai, come ala rede, i Tordi. Chi passar me vederse in t'una piata Qualche tragheto, o in t'un batel da fassi, Sò che'l diria: Custù puol trar de i sassi. {{R|152}}Cossa xè questa mai tanto mal fata? Se mio fin xè l'andar da l'altra banda, Che m'importa più l'un, che l'altro mezo? Che me fà che più un'ola, ò più un lavezo {{R|156}}Cuosa, purche i la cuosa, una vivanda?</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5icm8yzbd69e5b3ao2dq0p55uy5u09y Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/122 102 10825 62775 51091 2018-06-30T12:31:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quanto el voler le cosse utile, e sane Megio saria, che le nocive, e prave! O quanto megio el comodo sarave {{R|160}}Andar cercando, e nò l'usanze vane! In pè d'una bereta, e d'una stola, Utile più no' n'è un capel, i se piove? Chi è quele boche maliaze, e love, {{R|164}}Che me possa mentir mai sta parola? E pur chi andasse in Corte de Palazzo, Senza la toga, e col gaban de griso, Comoveria tuta la Piazza a riso, {{R|168}}E che mal saria questo? O che Mondazzo! E perche dal mal tempo, e dala piova No' m'hò da reparar, senza agrizzarme? Che miseria è la nostra? hò da bagnarme, {{R|172}}Per no' far cossa oltra l'usanza, e nova? O, se piove, stà a Casa. El sò anca mi, Che no' me bagnerò, se resto in drio: Ma, se far me bisogna el fato mio, {{R|176}}Me sarà de vergogna el far cussi?</poem><noinclude> <references/></noinclude> jnv2565kq74znjf572qz6shmoivbtl6 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/123 102 10826 62776 51092 2018-06-30T12:31:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se un mese avanti Santa Catarina Serasse un fredo, e me metesse i vari, Se diria, son seguro: el Varotari {{R|180}}Deventa mato. O Dio, quanta, ruvina! No' me posso vestir donca, se hò fredo? Sì: ma el se puol ben far senza pelizza. E, se la meto, hogio da farve stizza? {{R|184}}Cerco ben la rason, ma no' la vedo. O, no xè tempo. E, cari vù, ve prego, Lasseme stiar: feme piu giusto el conto. Sempre xè tempo, se'l bisogno è pronto. {{R|188}}L'intendimento no l'havemo intrego. Se andasse da un Pistor, per aventura, Con toga, e stola, el me saria vergogna? Donca no' posso far quel, che bisogna? {{R|192}}Che muso è quel, che m'hà da far paura? Vaghio forsi a robar? tanto è gran cossa, Se in manega me meto anca un paneto? Sarà mai rasonevole respeto {{R|196}}Questo, che me vuol far la galta rossa?</poem><noinclude> <references/></noinclude> qijifevdgwkfujy2bnoyycl5otohkmh Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/124 102 10827 62777 51093 2018-06-30T12:31:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Me diebo vergognar, se aponto robo, Se biastemo, se trufo, e se no' pago, Se invento le busie, se me imbriago: {{R|200}}Che in ste ocorenze no' ve digo gobo. Ma, se procuro el fato mio, ne ofeso Resta pur'un, donca haverò le man D'imbratarme timor? Mo da cristian, {{R|204}}Questo è un negozio molto mal inteso! Mo quante cosse tante volte femio, Che nòo' dà bon'odor? che no' stà ben? Che a l'Homo ingenuo el farle nò convien? {{R|208}}E pur le femo! e sì? se vergognemio? Quanti ghe n'è, che de parola manca? Che hà da dar, ne sodisfa, o che prolonga? Che con usure se vuol far la ponga, {{R|212}}E honor professa, e no' se agrizza gnanca? Gran dir! che l'Homo è d'aroganza tanta, Che i pecai capitali amete, e scusa A fronte roto, e solamehte acusa {{R|216}}Quei, che se puol lavar con l'aqua santa!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 16vlaaeq6tuubpk08c0b0pgpp2yujfa Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/127 102 10828 62780 51018 2018-06-30T12:31:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Perche aprovar sta leze? e perche farla? Habia la pena el Reo, nò l'inocente. Ma, se l'havemo fata strambamente {{R|260}}Strambamente bisogna anca osservarla. La virtù, l'inocenza, el bon costume, El viver quieto, el termine modesto S'hà da honorar: che'l vero honor xe questo. {{R|264}}E d'honor tuto el resto, ombra, e barlume. S'hà da cavar piu sustanziosi i sughi, Che se puol dale cosse, e bon costruto Cercar dovemo, e utilità da tuto, {{R|268}}Cusinar neto, e no' far mai pachiughi. Del resto vaga pian, camina in pressa, Fazza quel, che ghe par, vesta a so' modo, Pur ch'habia l'Homo intendimento sodo, {{R|272}}Libertà doverave esserghe amessa. Vedo che de vegiar sè strache, ò Muse: Ve casca le palpiere. Ande (v'esorto) A tior dal sono el debito conforto. {{R|276}}Manca l'ogio al stupin: smorzo la luse.</poem><noinclude> <references/></noinclude> admn4l5unibyaoc018ardw154a0r7r3 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/100 102 10829 62751 51019 2018-06-30T12:30:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|DELLA IMPORTUNITÀ<br/>Dei Consigli.}} {{x-larger|SATIRA SETTIMA.}}}} <poem> COm'e possibil mal, che staga saldo Tra tanti Consultori, e sì frequenti? Fà cussì; fà colà. Che stornimenti? {{R|4}}Un ventolo dov'elo? O Dio che caldo! Più copia ghe xè adesso de consegi, Che in Palazzo de lite, e de rumori. Quanti ghe xe Arcifanfani, e Dotori, {{R|8}}Che dà recordi, e documenti egregi! Me dè, donde me diol, quando ve sento Dirme: el tal faria ben far questo, o quelo. Lassè che fazza ogn'un de so' buelo, {{R|12}}Col'operar segondo e'l so' talento. Diseme: se un capel m'è largo in testa, E, se un zipon m'è tropo streto in dosso, Stà ben che i meta? O ve inganè de grosso, {{R|16}}Se ve pensè de venderme anche questa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3flye5rmv4efm555vh1d0hhynf48o80 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/101 102 10830 62752 51036 2018-06-30T12:30:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quel, che a l'un senza peso è per fortuna, A l'altro è greve, incomodo, e nocivo. Uno hà sortì dal Ciel spirito vivo: {{R|20}}Un'altro hà i vuovi schiozzi, e và per Luna. Varie xè l'opinion, varij i cerveli. Quel, che piase a qualcun, no' piase a tuti. Vario è 'l desiderar, varij i costruti {{R|24}}De l'Arte, e piase più questi, che queli. O, el consegio xè bon per sì medemo, Utile, e honesto, e amigo è chi consegia! Stà ben: ma no' me fazzo maravegia, {{R|28}}S'anca ben spesse volte el recusemo. No' ve forzè. Diseme un pochetin, E vegnimo a le man con le rason. No' xe 'l vin per sì stesso utile, e bon? {{R|32}}Mo perche mai gh'è chi recusa el vin? Direu per forte che quel tal sia mato? Se l'è un'antipatia; se'l ghe fa mal; Se l'è un'aborimento natural, {{R|36}}Podeu negar sta verità de fato?</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7l7zvuwqmqfye1pjc7jn8dbmw33ot85 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/102 102 10831 62753 51039 2018-06-30T12:30:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La riosa hà pur fragranza, e dà dileto Al naso, con l'odor; parlo in comun: E se pratica pur ch'anca a qualcun {{R|40}}L'induse afano, e ghe fà angustia al peto. El carbon impizzà scalda, e consola, E pur, se ben che a molti utile el porze, Gramo mi, se la testa se ne acorze! {{R|44}}Che bel solazzo! el diga la mia gola. Chi la pegola hà in grazia, e più l'odora De qual se vogia fior d'Avril, o Mazo: Chi ghe ne dà d'aborimento el sazo, {{R|48}}Co'l scampar piu lontan, che da malora. Fà el medemo l'odor de i cuori niovi, De i solferi, de i muschi, e de i zibeti. Sà una cossa produr contrarij efeti. {{R|52}}Scorli diversi hà de le teste i vuovi. Mo da che vien? Che ocor? l'è pur cussì. Tal xè la proprietà, ne la se intende. Ziova una cossa a l'un, che l'altro ofende: {{R|56}}Quel, che xè ben per altri, è mal per mì.</poem><noinclude> <references/></noinclude> f8ita9d2o5ue3r3u41hzx9rxwyzdapx Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/103 102 10832 62754 51063 2018-06-30T12:31:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Disè pur tuto quel, che se puol dir, Che no' savè que, che se possa far. Se ingana l'opinion. Dal consegiar {{R|60}}Gh'e una gran deferenza a l'eseguir. Del consegiar l'utilità no' basta; Ma bisogna osservar de chi receve La dispostezza, e ponderar se deve, {{R|64}}Se à far quel pan valevole è la pasta. Credeu vù che'l Bocacio, e che'l Petrarca, Che Ovidio, e che Martial no' i fusse boni Dentro el Mar dele Leze ai so' timoni {{R|68}}D'haver bon'ochio, e ben guidar la barca! Chi el puol saver? No' me ne fido tropo. E perche in tanto abandonar el Foro? Ma i ve diria; se parlesse con loro, {{R|72}}Che diverso voler giera d'intopo. Forsi, se i fusse andai per el Palazzo A suar le camise a i Tribunali, Miseri Avocatuzzi, e triviali, {{R|76}}I saria stai co i manco degni a mazzo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0et0exf49cmcwtaaa80o6x0trl6qn93 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/104 102 10833 62755 51064 2018-06-30T12:31:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sò anche mi, che in Palazzo el vender zanze Suol'aportar le utilità mazenghe; E se puol da le renghe altro che renghe, {{R|80}}E sughi altri cavar, che de naranze. Sò anche mi, ch'un, che tira la careta, Pitocando ale porte, e zorno, e note, Per tocar polsi, e saldar teste rote, {{R|84}}Manestre altre puol far, che de faveta. Sò che tuto xè bon, leze, e statuti, E d'haver sò anche mi qualche talento; Ma'l Palazzo no' m'è d'agradimento, {{R|88}}Ch'amo la qmete, odio i tumulti tuti. La dotrina d'Hipocrate pur'anca Laudo, molto l'amiro, e la me piase. Per pitocar però sempre ale Case, {{R|92}}Perdo ogni gusto, ogni voler me manca. Ve'l confesso anca mi, l'Arte è divina, S'altri no' vogia esercitarla a caso. Ma quel'haver spessi regali al naso {{R|96}}Causa, ch'anca in le man la me scantina.</poem><noinclude> <references/></noinclude> leew1tnqq92gip9h9hmjwywc5v9wp4f Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/105 102 10834 62756 51065 2018-06-30T12:31:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Gloria xe'l dar la vita a un moribondo: Ma, se intravien che'l mal l'Infermo amazza E Boia intanto el Miedego se fazza, {{R|100}}Chi puol, a tanta ingiuria, esser giocondo? Ma Galeno puol dar grossi guadagni! Sì, ma l'haver mai sempre un rompitesta De chi se duol, ne un dì haver mai de festa, {{R|104}}Fà che'l genio me casca in tei calcagni. L'oro ne me fà gola in abondanza, E, se ben no' vorave esser mendico, No' bramo farme ingordamente rico: {{R|108}}Cerco quel, che puol far, nò quel, ch'avanza. El comodo de l'Homo no' consiste Solamente in alzar monti de bezzi. Gran ingordisia hà proditorij i vezzi, {{R|112}}E rende le zornae penose, e triste. Haver de mente un'incessante ziro, O de felicità mirabil forme! Chi hà manco da pensar, più quieto dorme; {{R|116}}E ch'in Zuca hà più sal, stima el respiro.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ny6mityftxi4x1l22ugk3nrvkz3gz8n Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/106 102 10835 62757 51066 2018-06-30T12:31:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> S'hereditaria è gran richezza, ben; Lhò per le man: pazzia xè el recusarla. Ma che me sgorba, e che me amazza a farla, {{R|120}}Sbrenà tropo e'l Caval, demoghe el fren. Me conteno de far modestamente, Quel, che far posso, e quando posso, e dove Più me lusinga el genio; e no' me move {{R|124}}Esempij d'altri, o befe dela zente. Se gh'è però qualcun, che se contenta, E goda in spala de portar gran peso, A portarlo el fà ben: zà son inteso: {{R|128}}Che'l seguita el so' genio, e no'l se penta. Parlo, se'l genio stà in le cosse honeste, Come el servir a Corte, a Magistrato, Dar giudicio, esser Miedego, Avocato, {{R|132}}O far altre fonzion, simile a queste. Che'l vaga pur dove Natura el chiama. Ma chi contr'aqua nua, perde la forza. Una lume, che pena al fin se smorza, {{R|136}}Se gh'è chi supia a invigorir la fiama.</poem><noinclude> <references/></noinclude> nmadc8t1cyztmqcx11xprqhhqkjbm31 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/107 102 10836 62758 51067 2018-06-30T12:31:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> O, el studio, e la fadiga fà de belo! No' ve digo de no, semo d'acordo, Che dal Merlo anche mi distinguo el Tordo. {{R|140}}Sò ben de che natura è sto zambelo. Digo bensì, che sta facenda è vera, Se l'Homo a far qualche esercizio inclina. Con studiosa osservanza el se rafina, {{R|144}}E core con honor ben la cariera. Inclina Un (verbi grazji) a la Pitura, Deve bastar cussì? Senz'altro nò. Per far quel, ch'è d'honor, bisogna, el sò, {{R|148}}Acopiar l'esercizio a la natura. Ma, se ghe manca el natural talento, Habia pur el penel sempre a le man, Sia osservante de Paulo, o de Tizian, {{R|152}}Sarà pien d'imbriaga el so' formento. El caminar coi sporteloni al naso Xè bon per quei, che languida hà la vista: Ma, s'altra malatia l'ochio contrista, {{R|156}}L'uso no' fà piu de i cristali al caso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> n88j38u8n8jp2ey4efyq4uyc3fs3e5u Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/108 102 10837 62759 51068 2018-06-30T12:31:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Saveu perche giera ecelenti, e bravi I spartani Operarij in te i mestieri? Perche xè insij tanti Homeni guerieri, {{R|160}}E in te'l giudicio ponderosi, e gravi? Perche no'i se meteva a far impresa Senz'esser dal so' genio consegiai. Cussì stava ciascun sù i so' contrai, {{R|164}}Senza recalcitrar, senza contesa. Se'l voler no' ghe xè, se'l genio manca, Come possio operar, senza mia vogia? Volè che scriva (per esempio) e togia {{R|168}}La pena, e scriva ben con la man zanca? Nol posso far. Volè, a despeto mio, Farme tagiar cavriole, e ho la podagra? Volè che giostra in sù Cavala magra? {{R|172}}Volè che odora un fior, se son sferdio? Se son destalentà, senza apetito, Zò, per forza, i boconi hò da ficarme? Cerimonia pelosa! A strangolarme, {{R|176}}Qual ve penseu de guadagnar profito</poem><noinclude> <references/></noinclude> jlm8qz0lj5be9a18pj372981b1hk1c5 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/109 102 10838 62760 51069 2018-06-30T12:31:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Fè busi in aqua, aqua pestè in morter; Cerchè su'l sal de sparzer la semenza. Ve lassè infenochiar, che havè credenza {{R|180}}De poder far zardini anca in Zener. Se un'Homo de Republica volesse Viver privato, a fin de viver megio, Vosseu vu divertirlo col consegio? {{R|184}}Chi render grazie è quel, che ve dovesse? Se'l no'l vuol Magistrato, e fuze el brogio, Per viver, senza intrighi, a sì medemo, Che ocor che a le grandezze el consegiemo, {{R|188}}Se la vita privata è senza imbrogio? Se Sila, e Mario, e Cesare, e Pompeo No fusse stai de dominar sì vaghi, Visti no' s'haveria de sangue i laghi, {{R|192}}Ne Bruto sanguenario, e Tolomeo. Se fusse ogn'un de simil fantasia, Che i gradi havesse, e i Tribunal a scherno, Vù me dirè: dove saria el governo {{R|196}}De le Cità? Disè dove el saria?</poem><noinclude> <references/></noinclude> gowlvarfbbi50r5e0x64zj3k2jktnae Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/110 102 10839 62762 51072 2018-06-30T12:31:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In man de chi più ghe piasesse haverlo, E fusse, per natura, ato al comando. Fà Primavera un fior? mi ve domando. {{R|200}}Tegna in pugno sto cao, chi puol tegnerlo. Ghe ne xè d'ogni forte in ogni modo, E, se l'uno trà via, l'altro tiol suso. Tuti hà i so' Grili, e tuti i Grili hà buso, {{R|204}}E fica ogn'un, dove ghe piase, el chiodo. Ciascun farave ben la so' facenda, Se volentiera el se metesse a farla. Questa è cossa essenzial da consegiarla. {{R|208}}Questa xe ben, che chi hà cervel l'intenda. Tuto quel, che se fà de volontà, El se fà con amor, ne'l se strapazza. Ma, o quanto mai se ingiote la spuazza {{R|212}}A far contra voler quel, che se fà! Tal volta me necessità un'Amigo (Verbi grazia) a componerghe un Soneto. No' ghe n'hò vogia; e pratico in efeto {{R|216}}Gran renitenza, e l'ho per somo intrigo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ru6z1lh6qoeag8n8fdmz93pr4dzzpol Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/111 102 10840 62763 51073 2018-06-30T12:31:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma, se scrivo per mi, l'aqua hò segonda, Ne fazzo tropo mai sforzi de schena: Maravegie me fà quasi la pena; {{R|220}}Pronta hò la frase, e la materia abonda. Diga ogn'un quel, che'l vuol, che mi dirò, Che a far per genio, no' se fà fadiga. E no' posso patir ch'altri me diga: {{R|224}}Ma de sì; quà de là; de sù, de zò. O gh'è chi, imersi in le lascivie sporche, Ne vuol, ne sà far ben! Che vuol dir questo? Lassemo ch'altri interpetra sto testo: {{R|228}}Cazzemoli d'acordo in sù le forche. Questa è (ve sò dir mi) zente nassua Per far numero solo, e far vergogna Ale Famegie: e al pan, che ghe bisogna, {{R|232}}Inutilmente al fin darghe la frua. Niente se fà con st'anime prescite; Ne val consegi de nissuna sorte. Con chi vuol caminar per vie sì storte, {{R|236}}No' n'hò amicizia, e no' protesto lite.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0ri5d6y0wjlib3o7tfehbwzg31j9s8q MediaWiki:Gadget-section-interface-tools 8 10841 51041 2015-07-29T15:04:24Z Candalua 23 Pagina creà co 'Strumenti de interfacia' wikitext text/x-wiki Strumenti de interfacia 3gnzrczhpo141a9jsmuwzmrmlao2t73 MediaWiki:Gadget-section-interface-tools/it 8 10842 51042 2015-07-29T15:04:42Z Candalua 23 Pagina creà co 'Strumenti di interfaccia' wikitext text/x-wiki Strumenti di interfaccia fq0ypmg9apum48aeefl8hybg8m4pmf1 MediaWiki:Gadget-section-editing-tools/it 8 10843 51043 2015-07-29T15:04:55Z Candalua 23 Pagina creà co 'Strumenti di modifica' wikitext text/x-wiki Strumenti di modifica qq9dzbydvf3kwmkz9cji6wi8die298a MediaWiki:Gadget-SpostaInfofonte.js 8 10844 58108 51046 2017-01-10T19:19:10Z Candalua 23 javascript text/javascript /* Sposta el box "Informassion su la fonte" a pié de pagina */ function sposta_infofonte() { var box = document.getElementById('infofonte'); var scat = document.getElementById('scatola'); if (scat && box) { scat.parentNode.insertBefore(box, scat.nextSibling); $("#infofonte").show(); var sora = document.getElementById('capitolo_sora'); //duplicassion de la bara "Capitolo presedente/sucesivo" if (sora) { footer = document.createElement('div'); footer.setAttribute('class', 'testo'); footer.setAttribute('style', 'margin-top:50px; align:center'); soto = sora.cloneNode(true); $(soto).find('#linkEdissionFonte').remove(); soto.setAttribute('id', 'capitolo_soto'); footer.appendChild(soto); scat.parentNode.insertBefore(footer, scat.nextSibling); $('#capitolo_soto td:nth-child(1)').after('<td style="width:8%; text-align:center; font-size:1em; padding:0"><a href="#top" style="color:#808080" title="Torna sù">&#x25B2;</a></td>'); } else { box.setAttribute('style', 'width:100% !important; margin-bottom:5px; margin-top:50px'); } } } $(document).ready(sposta_infofonte); s1ehzk7hnvccrgrajlxzvw13ply6hl8 MediaWiki:Gadget-SpostaInfofonte 8 10845 51054 51047 2015-07-29T15:44:06Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki Sposta el box '''"Edizion e Fonte" in fondo''' a la pagina 7v15h7swmsh42kjgqz738iqizj63xu6 MediaWiki:Gadget-PurgeButton.js 8 10846 69387 55810 2020-04-20T00:58:28Z Krinkle 18 Maintenance: [[mw:RL/MGU]] - Removed redundant module javascript text/javascript /** * Add "Purge" content action link. * * Dependencies: mediawiki.util, mediawiki.api * * @source https://www.mediawiki.org/wiki/Snippets/Purge_action * @revision 2016-05-22 */ $( function () { if ( $( '#ca-purge' ).length || !mw.config.get( 'wgIsArticle' ) ) return; var node = mw.util.addPortletLink( 'p-cactions', mw.util.getUrl( null, { action: 'purge' } ), mw.config.get( 'skin' ) === 'vector' ? 'Purge' : '*', 'ca-purge', 'Purge the server cache of this page', '*' ); $(node).on( 'click', function (e) { new mw.Api().post( { action: 'purge', titles: mw.config.get( 'wgPageName' ) } ).then(function () { location.reload(); }, function () { mw.notify( 'Purge failed', { type: 'error' } ); }); e.preventDefault(); }); }); 4ddqpodft9e7dllcxlh1u7tp7ps7hax MediaWiki:Gadget-PurgeButton 8 10847 51051 2015-07-29T15:35:06Z Candalua 23 Pagina creà co 'Zonta un comando '''Purge''' in alto arente a Modifica, Scancela e Sposta, par netar la ''cache'' de la pagina in modo da farghe ciapar le modifiche pi reçenti.' wikitext text/x-wiki Zonta un comando '''Purge''' in alto arente a Modifica, Scancela e Sposta, par netar la ''cache'' de la pagina in modo da farghe ciapar le modifiche pi reçenti. stgkzvqhu5kaot70fbqrkb5wzkyh8k3 MediaWiki:Gadget-PurgeButton/it 8 10848 51052 2015-07-29T15:35:43Z Candalua 23 Pagina creà co 'Aggiunge un comando '''Purge''' che pulisce la cache della pagina' wikitext text/x-wiki Aggiunge un comando '''Purge''' che pulisce la cache della pagina jeaopqnpphrbdewp0smxr4ozfiv1bo9 MediaWiki:Gadget-SpostaInfofonte/it 8 10849 51055 2015-07-29T15:44:26Z Candalua 23 Pagina creà co 'Sposta il box '''"Edizione e Fonte" in fondo''' alla pagina' wikitext text/x-wiki Sposta il box '''"Edizione e Fonte" in fondo''' alla pagina 9ipi2jva7zfpsze818vjrnnklkzm3wm MediaWiki:Gadget-IngrandisciCarattere/it 8 10850 51056 2015-07-29T15:45:28Z Candalua 23 Pagina creà co ''''IngrandisciCarattere''': aggiunge due icone [[File:Farm-Fresh_magnifier_zoom_in.png|20px]] e [[File:Farm-Fresh_magnifier_zoom_out.png|20px]] vicino al margine destro della pa...' wikitext text/x-wiki '''IngrandisciCarattere''': aggiunge due icone [[File:Farm-Fresh_magnifier_zoom_in.png|20px]] e [[File:Farm-Fresh_magnifier_zoom_out.png|20px]] vicino al margine destro della pagina, che permettono di ingrandire o ridurre la dimensione dei caratteri. j397o8b2mekf626ihlrr7i0eo2678po MediaWiki:Gadget-ePubDownloadLink/it 8 10851 51057 2015-07-29T15:45:58Z Candalua 23 Pagina creà co 'Link "'''Scarica come ePub'''" nel menu a sinistra' wikitext text/x-wiki Link "'''Scarica come ePub'''" nel menu a sinistra klv04cit22cag9prlt85gp8dp79sw2a Della importunità dei Consigli 0 10854 51095 51074 2015-07-31T11:56:38Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[Dell'importunità de i Consigli]] a [[Della importunità dei Consigli]] sensa metare un rimando wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dell’importunità de i Consigli<br/>{{smaller|Satira settima.}}<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Il vespaio stuzzicato<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[:it:Il vespaio stuzzicato/Sapiens dominabitur astris|Sapiens dominabitur astris. Sonetto 6]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[:it:Il vespaio stuzzicato/A Consigliero importuno|A Consigliero importuno. Sonetto 7]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Dario Varotari<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1671<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dell’importunità de i Consigli<br/>{{smaller|Satira settima.}} |racolta=Il vespaio stuzzicato |prima=[[:it:Il vespaio stuzzicato/Sapiens dominabitur astris|Sapiens dominabitur astris. Sonetto 6]] |dopo=[[:it:Il vespaio stuzzicato/A Consigliero importuno|A Consigliero importuno. Sonetto 7]] |autor=Dario Varotari |ano=1671 |secolo=XVII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu }} <pages index="Il vespaio stuzzicato.djvu" from=100 to=112/> k9grn6t5j8sbvgb8k552wugxokbwsmo MediaWiki:Gadget-EditFormAutor/it 8 10855 51075 2015-07-30T12:51:44Z Candalua 23 Pagina creà co ''''EditFormAutore''': abilita una interfaccia di modifica avanzata per gli Autori, simile a quella delle pagine Indice.' wikitext text/x-wiki '''EditFormAutore''': abilita una interfaccia di modifica avanzata per gli Autori, simile a quella delle pagine Indice. njoxkbkxt2vqu3twr9ev8fx4vxyxo5y MediaWiki:Gadget-EditFormNs0/it 8 10856 51076 2015-07-30T12:52:26Z Candalua 23 Pagina creà co ''''EditFormNs0''': abilita una interfaccia di modifica avanzata per i Testi, simile a quella delle pagine Indice.' wikitext text/x-wiki '''EditFormNs0''': abilita una interfaccia di modifica avanzata per i Testi, simile a quella delle pagine Indice. g43j0d3rl7lyepf3sbge76kmxezl605 MediaWiki:Gadget-centra/it 8 10857 51077 2015-07-30T12:53:23Z Candalua 23 Pagina creà co ''''Centra''': aggiunge alla barra degli strumenti il bottone [[File:Button_center.png]] per allineare il testo al centro.' wikitext text/x-wiki '''Centra''': aggiunge alla barra degli strumenti il bottone [[File:Button_center.png]] per allineare il testo al centro. p6fzysmeg4njh7ur1ebiet3uzdm1ulj MediaWiki:Gadget-adestra/it 8 10858 51078 2015-07-30T12:54:02Z Candalua 23 Pagina creà co ''''A destra''': aggiunge alla barra degli strumenti il bottone [[File:Button_align_right.png]] per allineare il testo a destra.' wikitext text/x-wiki '''A destra''': aggiunge alla barra degli strumenti il bottone [[File:Button_align_right.png]] per allineare il testo a destra. nomy14ptbiktlwgrh42z6nm8wrtqma7 MediaWiki:Gadget-indentaVersi/it 8 10859 51079 2015-07-30T12:55:09Z Candalua 23 Pagina creà co ''''indentaVersi''': aggiunge alla barra degli strumenti due bottoni [[File:Btn_toolbar_indent_more.png]] e [[File:Btn_toolbar_indent_less.png]] che aumentano e diminuiscono l'in...' wikitext text/x-wiki '''indentaVersi''': aggiunge alla barra degli strumenti due bottoni [[File:Btn_toolbar_indent_more.png]] e [[File:Btn_toolbar_indent_less.png]] che aumentano e diminuiscono l'indentatura dei versi di 5 spazi. i3v4v1ueqcqbk6j32wc6ggjei4pwr2z MediaWiki:Gadget-section/it 8 10860 51080 2015-07-30T12:56:45Z Candalua 23 Pagina creà co ''''Section''': aggiunge alla barra degli strumenti il bottone [[File:Button S italic.png]] il quale inserisce i tag <nowiki> <section begin="NOME" /> <section end="NOME" /><nowi...' wikitext text/x-wiki '''Section''': aggiunge alla barra degli strumenti il bottone [[File:Button S italic.png]] il quale inserisce i tag <nowiki> <section begin="NOME" /> <section end="NOME" /><nowiki> attorno al testo selezionato (verrà richiesto che nome assegnare alla section così creata). rx7pumpxgcdc03g0e7yiid2w248vj2o MediaWiki:Gadget-robot/it 8 10861 51082 2015-07-30T12:58:23Z Candalua 23 Pagina creà co ''''Match and Split''' mediante PheBot (per i comandi vedi [[:it:Aiuto:Match and Split]])' wikitext text/x-wiki '''Match and Split''' mediante PheBot (per i comandi vedi [[:it:Aiuto:Match and Split]]) 6atragrpjutzxp4d0sfls26kavm1nc9 Della vanità dell'usanze, e delle false opinioni dell'honore 0 10862 51143 51094 2015-08-03T09:43:19Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Della vanità dell’usanze, e delle false opinioni dell’honore<br/>{{smaller|Satira ottava.}}<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Il vespaio stuzzicato<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[:it:Il vespaio stuzzicato/A Consigliero importuno|A Consigliero importuno. Sonetto 7]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[:it:Il vespaio stuzzicato/Ch'è vana per il più l'opinione dell'honore|Che vana è per il più l’opinione dell’honore. Sonetto 8]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Dario Varotari<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1671<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Della vanità dell’usanze, e delle false opinioni dell’honore<br/>{{smaller|Satira ottava.}} |racolta=Il vespaio stuzzicato |prima=[[:it:Il vespaio stuzzicato/A Consigliero importuno|A Consigliero importuno. Sonetto 7]] |dopo=[[:it:Il vespaio stuzzicato/Ch'è vana per il più l'opinione dell'honore|Che vana è per il più l’opinione dell’honore. Sonetto 8]] |autor=Dario Varotari |ano=1671 |secolo=XVII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu }} <pages index="Il vespaio stuzzicato.djvu" from=114 to=127/> rtj98mdlbw3vhb7y3br5txyk59jf9ge Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/129 102 10863 62782 51100 2018-06-30T12:31:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|DELLA INERZIA, E PERDITA<br/>del Tempo.}} {{x-larger|SATIRA NONA.}}}} <poem> TUto quel, che se perde, e che consiste Ben anca in bagatele, a l'Homo è greve. E al tempo, che carissimo esser deve, {{R|4}}Perdite volontarie hò sempre viste. Che delirij xe questi? El tempo solo Nostro se crede, ogn'altra cossa aliena; E cussì mola se ghe tien la brena? {{R|8}}E se ghe dà cussì libero el volo? No' parlo de quei tempi, che perdemo Necessitai, quando ne vien molesti Imbrogi adosso, o infermità, se questi {{R|12}}Preveder mai, ne reparar podemo. Ma considero quei, che havemo in man In poder nostro, e che nissun ne i tiol. Gran vergogna per Dio! Donca se vuol {{R|16}}Perder l'ancuo, se incerto anca è 'l doman?</poem><noinclude> <references/></noinclude> np48p95ku072il84o8sz25ypss6kius Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/130 102 10864 62784 51144 2018-06-30T12:31:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'ozio, peste del Mondo, ò quanti chiama Lussi, e scandali à campo! ò come gravi I pericoli porta! ò quanto pravi {{R|20}}Rende i costumi, e'l vincer nostro infama! Voleu saver (dise Nason) qual causa Fè dar in preda a l'adulterio Egisto? Perche de l'ozio un vergognoso acquisto {{R|24}}No' dava al senso mai requie, ne pausa. Quando el nome roman, vanto se dava De saver debelar d'Africa i Regni, D'Asia, e d'Europa, a quai sublimi segni {{R|28}}Giera el valor? Roma superba andava. Ma in Roma, quando l'ozio fu introduto, E fù dal lusso i animi snervai, Roma apena fù Roma. O quanto mai {{R|32}}Roma languì! Questo è de l'ozio el fruto. Ma doman se farà! Gh'è tempo ancora. Gh'è tempo? Opera ancuo. Tarda xe tropo L'opera del doman. Desfa sto gropo. {{R|36}}Chi t'acerta el doman? Questa xè l'hora.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6nouorn56t49kn8grkqldwfrdmqd2wz Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/131 102 10865 62785 51145 2018-06-30T12:31:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ti vorà forsi al'hora far, che'l mezo Te sarà per mancar, mente infingarda. Tempo no' sparagnar: che in fondi è tarda {{R|40}}La parsimonia, e resta sempre el pezo. Recevi un bon consegio: opera adesso: Ne star a dirme: a cintola no' tegno Gnanca la man: che no' te vedo a segno, {{R|44}}Ne ancora el passo in carizà ti hà messo. Tuto quel, che ti fà, no'n'è ben fato. L'opera, per el più, biasmo te porta. E, se rason no' te farà la scorta, {{R|48}}Vedo messo el bon nome a scacomato. Dovendo cavalcar, la sela in prima Parechia ben: perche, se a l'improviso Ti caschi zò, ti movi el Mondo a riso, {{R|52}}E, per zonta, un'Aloco altri te stima. No' te fidar del to' cervel, che suola. Teme chi sà: chi è scemo, è confidente: E, daspò, che intravien qualche acidente, {{R|56}}Xè el dir, no'g'hò pensà, stolta parola.</poem><noinclude> <references/></noinclude> jb6lecjbbe4r5sqjnsduoilwzwmnim1 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/132 102 10866 62786 51146 2018-06-30T12:31:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Felice è quel, che à spese d'altri impara; E principia a bon'hora a farse strada Al bon conceto, e stà su la parada, {{R|60}}Per viver cauto, e per no' dar in zara. Sò che me se puol dir; che piase a tuti Darse bel tempo. Sì, ma con giudicio, E a liogo conveniente, e nò a capricio; {{R|64}}E nò con modi desonesti, e bruti. Se fazza prima un fondamento sodo Su le fortune, e pò, se gh'è a chi piase L'animo recrear, me'l togio in pase, {{R|68}}Ne l'honestà reprendo mai del modo. Se fazza prima quel, che più convien, Per acquistar bon nome, e utilità. E pò se puol, per qualche libertà, {{R|72}}Anca un'ochio serar: tuto sta ben. Ma quel'andar sì spesso a zuetando A Feste, a sagre, a vegie, a far monae A questa, a quela, e subij, e sberetae, {{R|76}}E andar sot'ose in strada a cantuzzando:</poem><noinclude> <references/></noinclude> qguibww783lq62c9e9re8l2e6uvcelu Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/133 102 10867 62787 51147 2018-06-30T12:31:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quel, senza guadagnar, far grosse spese, Quel tior de Casa, e visitar Hebrei, Quel petene sì spesso in te i cavei, {{R|80}}Per le publiche strade, e per le Chiese; Quei risi squaquarai, quei fronti roti, Quel sfender con la vose, e rechie, e teste; Quele sporche parole, e desoneste, {{R|84}}Quel trescar con bufeti, e con sberloti; Quel'andar con fandonie, e con pastrochie Intrigando el cervelo a questo, a st'altro, Quel ladro modo, insidioso, e scaltro {{R|88}}De cavar soldi da comprar panochie. Quel far el Cintio tuto el santo dì Sù la lista de Piazza el Carneval, E consumar del tempo el cavedal {{R|92}}In mascare, in bagordi, e che soi mì? Quel'andar per i palchi ale Comedie, Con candele impizzae, senza modestia, E farse dir: destua, fio d'una bestia, {{R|96}}Da quei, che stà da basso in sù le sedie;</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6hf3isq8q15vancmtaartdq70wou2dz Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/134 102 10868 62788 51148 2018-06-30T12:31:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quel pugnaleto a lai; quel bateleto; Quele spesse marende in barca al fresco, Quei Redutini, e pò qualche altro tresco, {{R|100}}Che dir no' me'l vuol far degno respeto. O Dio! quela manopola, quel zaco, Quela celada al fianco, e quela targa, Quel fodro mezo averto a lama larga, {{R|104}}E quel cospeto d'altro, che de Baco, No'l posso comportar. No' sò che farghe. Habia pazienza, s'à qualcun ghe toca De farse rosso. E, s'hò il mio cuor in boca, {{R|108}}A sta mia libertà forza è de starghe. Più vergognosa perdita de questa No' se puol dar de tempo, e me vergogno, Con satirico stil, d'haver bisogno {{R|112}}De zanze a chi m'ascolta empir la testa. Ma forsi me dirà quel Cagonzelo, Che pretende de far del bel in banca: Che importa adesso che'l cervel me manca? {{R|116}}Se acquisto età, me acquisterò cervelo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> fyfzvpswa3xq6utus9ktj09rrvdffrl Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/135 102 10869 62789 51149 2018-06-30T12:31:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che eta vustu acquistar, se ti la perdi? Ti fà un sbrisso; ti meti el passo in falo. Vustu aspetar che'l vizio fazza el calo? {{R|120}}Dà pur la piega a i rami infin chi è verdi. Và pur sempre del tempo al'avantazo E no' passar de l'ignominia el vado: Che, se l'Etica passa al terzo grado, {{R|124}}Chiama Esculapio, e teteghe de mazo. Nave è la vita, e l'Homo è'l Passizier, Mar el Mondo, borasche è le passion, Stogi i timori, e Venti le ambizion, {{R|128}}E de sta Nave xè'l cervel Nochier. Ti xè in Nave anca ti. Sempre segondi No' spira i Venti; e, se'l cervel te zurla, Trascurando el timon, vedo una burla {{R|132}}Bruta per tì. Per Dio, che ti te afondi. Che sastu dir? che le moderne usanze Vogia cussì? cussì le Compagnie? Tasi, no' me petar più ste busie: {{R|136}}Ti è ti l'autor: tute fandonie, e zanze.</poem><noinclude> <references/></noinclude> dbbw9i7mvg5boc62kfqpq026r29dxq7 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/136 102 10870 62790 51150 2018-06-30T12:31:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tulio sta revocà pur da l'Inferno, E te defenda anca l'Amucio, el Fero, O'l Beregan; ne sarà mai zà vero, {{R|140}}Che assolto sia per vederte in eterno. Se quel costume a sangue no' te andasse, Chi astrenzer te vorave a seguitarlo? E quel tal chi te sforza a praticarlo, {{R|144}}Se'l to' genio col soo no' se confasse? Ti vedì, ò nò che quel Compagno è pravo. Ti intendi, ò nò, che no' n'è bon quel'uso. Dime de sì, la to' malizia acuso. {{R|148}}Dime de nò, la to' ignoranza agravo. Solo chi segue el corporal dileto, Al cortel del Becher, ne se ne acorze, Qual Toro, và; và, qual incauto sorze, {{R|152}}Al cotego a lassar la vita astreto. Se ti puol tior la regola da i boni, Perche vustu l'idea tior da i cativi? Guarda col to' cervel donde ti arivi! {{R|156}}Guarda, se ti sà far grossi maroni!</poem><noinclude> <references/></noinclude> hrpqnlkbxv96s0ctc0xkcegy0kds5gj Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/137 102 10871 62791 51151 2018-06-30T12:31:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ti vedi pur che del to' tempo tanti Segue l'arte preclare, e'l studio abrazza; E i minori d'età, col farte in fazza {{R|160}}Le fighe, in drio te lassa, e score avanti. Forsi ti me dirà: co' i più camino. Cape! ti hà ben rason! semo d'acordo. Và pur a chiapo. Un Piegoron balordo {{R|164}}Ancà ti xè. Vè, come la indivino! Sò ben che ti xè un bel muzzafadiga, E l'operar a utilità te straca: E pur la vanità cola è, che taca {{R|168}}Sempre per ti: bisogna pur che'l diga. Hastu pazienza do, o tre volte al zorno De cazzarte i cavei soto la rede, Revolti in cartoline, ò Ganimede, {{R|172}}O del sesso viril vergogna, e scorno? Hastu pazienza a consegiar belezza Col spechio vergognosa, e d'Homo indegna? Vero xè pur che le to' man no' sdegna {{R|176}}Vil esercizio, e femenil bassezza?</poem><noinclude> <references/></noinclude> a1awef7be0x9jn7sg33wz1fv38udqmx Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/138 102 10872 62792 51153 2018-06-30T12:31:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ti hà pur fato sentir spesse matine Bele armonie, nò de lauti, o d'arpe, Ma d'aghi in man, per far galani a scarpe, {{R|180}}E capeli infranzar de cordeline. Vustu titolo haver de femenela De fato in fin, zà che Natura a torto Maschio te vuol? fà un'opera, (t'esorto) {{R|184}}Trova un cortel, che tagia, e fala bela. Cheba mata, vergognete, e su'l trozo Vien de l'honesto, e in carizà camina: L'animo adorna, e l'opera destina {{R|188}}A la Virtù, nostro seguro apozo. Lassa le frascarie, lassa i matezzi. No' dormir più. Desmissiete una volta. Score el dì: lieva sù, mente sepolta {{R|192}}Del senso vil trà le lascivie, e i vezzi. Pensieri veramente alti, e sublimi! Presto ti perderà falace, e infida Sta zoventù, che a vanità te guida, {{R|196}}Sto bel, che tanto ti coltivi, e stimi.</poem><noinclude> <references/></noinclude> buhti709apuvurl2yypgvsbep3e6hrb Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/139 102 10873 62793 51154 2018-06-30T12:31:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E la Belezza un fragil ben, che bà l'ale. E un don la Zoventù d'un tempo breve: E quel, che hà da vegner sempre receve {{R|200}}Stato pezor de quel, ch'è drio le spale. E queste, che te dà tanta baldanza Grazie, se ti le perdi, a che estu zonto? Penseghe ben: perche, se fala el conto, {{R|204}}Niente, via da vergogna, altro t'avanza. Sù le fortune hastu fidanza forsi? Lubriche è le fortune, e le richezze. Quanti arlevai trà lussi, e morbidezze, {{R|208}}A precipizio in le miserie è corsi? Tal'un hò visto a trazer tondo el peto, E in gondola a do remi andar vagando, E, per passar adesso el canal grando, {{R|212}}El Ponte de Rialto hà per tragheto. Muragie zà de preziosi Quadri Viste hò fornie d'oro, e de sea coverte, E adesso tien porte, e finestre averte: {{R|216}}Che tuto in Casa è segurà da i Ladri.</poem><noinclude> <references/></noinclude> jdxtpzvpst9neoknwcwb18mjh7gf207 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/140 102 10874 62795 51156 2018-06-30T12:31:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le prodigalità quanti le pianze! Quanti indarno sospira el tempo perso! Quanti, se al repiar più no' gh'è verso, {{R|220}}La vergogna, e'l dolor macera, e franze! La Virtù è un cavedal, che sempre è rico, Che no' patisce mai ruzene, o tarlo; Che sempre cresce, e no' se puol robarlo, {{R|224}}E mai no' rende el Possessor mendico. La Virtù te dà grazia, anca se molto Vechio ti fussi; e te dà nobil forme. La Virtù te fà belo, anca deforme. {{R|228}}La Virtù te fà vivo anca sepolto. Seguila donca, e l'animo coltiva, E grato ti sarà zovene, e vechio. Socrate vuol che ti te guardi in spechio, {{R|232}}Ma con mente moral, nò con lasciva. Studia, ò mal consegià, fin che in ti fresca Xè la memoria, e l'inteleto aguzza: Ne star tra quei, che le fadighe muzza: {{R|236}}Pratica i libri, onde el saver se pesca...</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2ji2mrdx2nyr5jfnu0a2t9me6libcs5 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/141 102 10875 62796 51157 2018-06-30T12:31:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cerca però quei, che erudir te possa. Sapi scielta ben far dele dotrine: Ne meter sul fogher trope fassine, {{R|240}}E dal megio principia a dor la mossa. Vustu cavar de le leture el fruto? Dal poco, ma dal bon cerca el profito. S'è verità quel, che un gran Savio hà scrito, {{R|244}}No' ne in liogo nissun quel, ch'è per tuto. Intendi ben quel, che ti studij in prima; Ne voler scorer via pingui Minerva: E, se ti scrivi, i boni Autori osserva. {{R|248}}Quel, che ti fà spesso revedi, e lima. No' te pensar gran cosse in t'una sera De saver far, come tal'un milanta. Tuto vuol tempo. O quel, che se ne vanta {{R|252}}Zavaria, o fà, scrivendo, una chimera. No' te curar de turgida eloquenza: Ma sia la frase disinvolta, e pura. Acopia l'artificio ala natura, {{R|256}}E sia chiaro el conceto, e la sentenza.</poem><noinclude> <references/></noinclude> et2liras9vsqx2tmn8nb2wv11m0ogdh Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/142 102 10876 62797 51113 2018-06-30T12:31:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Premedita le cosse, anca dovendo Poco parlar, se in publico ti parli: Che puol chi vede i scogi anca schivarli: {{R|260}}E se provede ben, be prevedendo. Ma no' vogio saltar de là dal fosso. Son tropo co'l mio dir forsi trascorso. Se ti xe un'Homo, adopera el discorso, {{R|264}}Che far più no' te vogio el Mistro adosso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> dke4wnj9fm6xp7vap6s8f6bty2ax5x1 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/144 102 10877 62799 51116 2018-06-30T12:31:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|Delle fastidiose detrazioni, e maledicenze delle Donne.}} {{x-larger|SATIRA DECIMA.}}}} <poem> SArà possibil che no' vaga in liogo, Dove no' senta mai petegolezzi? Me và el cervel, nò che le rechie in pezzi. {{R|4}}No' posso più. Tropo xè longo el ziogo. Gran dir! che molti fazza volentiera Conti streti, e menui sora el Compagno! Che bel'utile mai, che bel guadagno {{R|8}}Dal sindicato se ne traze, e spera? O quanto volentiera altri se palpa Con man pesoca! e curiosi, e scaltri Quanto se và sù le magagne d'altri, {{R|12}}E s'hà per sì medemi ochi de talpa! Con quanta diligenza le bruschete Sù l'ochio del Vesin s'osserva, e spia! E, benche grossi i proprij travi sia, {{R|16}}O no' i se vede, o in conto no'i se mete.</poem><noinclude> <references/></noinclude> h6w57ns91bcwo6dc04rliveyocta98u Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/145 102 10878 62800 51209 2018-06-30T12:31:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Reprenda i Corvi le Colombe, e rida Del storto el dreto, e nò del curvo el gobo. Mio somo ardir, s'anca a le Taide robo {{R|20}}La stima, e vivo una secreta Armida. A vù, devoto, a vù femineo sesso Principalmente el mio descorso indrezzo. Hò vogia de sfogarme. El xè un gran pezzo, {{R|24}}Che la me bogie. E vegnù el tempo adesso. Vù, che se più de l'Homo in sto defeto, E ascoltè zanze, e riferì pastrochie, D'esser caute studiè più che santochie, {{R|28}}E meteve anca vu le man sul peto. No' fè che se ve intossega la spienza. L'ochio serè: no' vogiè veder tuto: Che no' n'è miga el Diavolo sì bruto, {{R|32}}Come talvolta el par che'l se depenza. Ve piaseria de vù che se disesse Quel, che d'altri disè liberamente? No'l credo mai. Se ve dolessi niente, {{R|36}}Ghe saria chi rason dar ve volesse?</poem><noinclude> <references/></noinclude> gor5g3k3agkxl506px9ognjwzxn41v0 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/146 102 10879 62801 51211 2018-06-30T12:31:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Savè che se suol dar (come se dise) Bota per zucolada? E vù per tanto Gratè pian. No' sgrafe. Meteve el guanto, {{R|40}}E no' vogiè lassar segno, o vernise. Son più certo però che no' son certo, Ch'hò da morir, che stroperè le rechie. Mal xè l'andar contra l'usanze vechie. {{R|44}}Temo de far le prediche al deserto. Pur chi sà? poderave anca suceder Che qualcuna de vù vegnisse a mea. Se haverè de cervel bona monea, {{R|48}}Sazo me ne darè, co'l farla veder. Me dechiaro però, che no'n'intendo De far ugual a tute el conto adosso: Che de discrete assae ghe ne cognosso, {{R|52}}E queste lasso in drio, ne le reprendo, E ben se sà che d'animo plebeo, Più che de signoril, costume è questo. Trato hà Dona civil grave, e modesto, {{R|56}}Per ordinario, e no' ve mostra a deo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5c68g9ov11vhwgz4lhpfn90plw0ekv5 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/147 102 10880 62802 51214 2018-06-30T12:31:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mo guarda Dio che fusse tute a un segno! Ghe ne xè, ghe ne xè, sì, vel confesso, Che hà gran cervelo, e se ne trova spesso, {{R|60}}Che fà vergogna a qualche maschio inzegno. Horsù, vegnimo al quia. Che usanza è quela Che molte, e molte hà d'inarcar le cegie, E farse mile befe, e maravegie, {{R|64}}Quando dise qualcun: la tal xè bela? Me dè el mio resto, co' ve sento a dir: Ohibò! Culia xè bela? E che coss'hala? Mo no' vedeu che la xe verde, e zala? {{R|68}}Xè ben caligo! e me fè ben stupir! Se la vedessi, quando la matina La lieva su, come la vedo mì, Se Dio m'aida, no' dissè cussì. {{R|72}}Vedessè ben che bela piponcina. La xè besenfia: e par che soto i ochi Le borsete ghe sia, piene de boba. E l'altro zorno la me parse goba, {{R|76}}Quando l'haveva i comij su i zenochi.</poem><noinclude> <references/></noinclude> go9rdhj5d5j87vbg7bx1ogp5tu1gekz Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/148 102 10881 62803 51215 2018-06-30T12:31:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Scometerò con vu quel, che volè, Che l'hà (guardela ben) qualche variola: Ma la le sconde, che la xè mariola, {{R|80}}E l'è più de so' man, che de so' pè. Par veramente che la sia qualcossa, Quando l'è messa in petene da trenta. Ma l'hà un contegno, che la par depenta. {{R|84}}Quanta albasia! par che nissun ghe possa. No' vedeu vù che, quando la saluda, La move apena i lavri? O quanta spuzza La mena mai! Quanto la se ingaluzza! {{R|88}}Quanto xè che la giera infante nuda? Che (se savessi) l'hà portà una dota (Domandelo a chi el sà) ben grima, e grama, Se ben che de miera i fà la fama, {{R|92}}Stè in drio: fè largo ala Rezina Isota! O quante smargiassae, quanti fracassi! A fronte mai no' ghe puol star nissuna, E manda le Donete in sù la bruna, {{R|96}}Per mezo quarto d'ogio, e quatro fassi.</poem><noinclude> <references/></noinclude> jhgewlrti9l7blk8imr0ak9kit5ainc Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/149 102 10882 62804 51231 2018-06-30T12:31:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cussì la se discore; e forsi ben Se investe dal Triper qualche marcheto: E se manda la grossa, o'l bocaleto {{R|100}}Ben più de qualche volta al Magazen. Ghe vuol altro ala fè che fumo, e boria! Mo no' sogio anca mi la so' prosapia? Credela che da l'A forsi no' sapia {{R|104}}Al Revoltolobus tuta la historia? Credo anca mi pur de saverla neta! Chi è de grazia so' Pare, e'l Parentà? Me fè da rider! Cossa hala portà? {{R|108}}JLa dota del Friul soto la pieta? Mo l'hà pur ciera d'una roba tressa! E zureria che l'hà su'l naso el ganfo. No' ve acorzeu che l'hà un parlar da sgnanfo? {{R|112}}E la tartagia, se la parla in pressa? La parla, e spua in tel viso, e scandoliza Quel tanto sridachiar senza sussiego; Ne ben se sà (deme perdon ve prego) {{R|116}}Se la rida più tosto, o la trombiza.</poem><noinclude> <references/></noinclude> n6lkpwqxt9dd01t5if5s3juo7kc9tk1 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/150 102 10883 62806 51232 2018-06-30T12:31:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La vien depenta per acorta, e scaltra, E mi la trovo un cervelazzo d'Oca. Ma che ve par de quela cara boca, {{R|120}}Con quel tagieto da una rechia al'altra? No' ve parlo de i denti, che i se vede, Negri, mal'avalij, fati a rampini. Che la tegna pur cari i moscardini: {{R|124}}Che a quel fià (quanto a mì) mal se ghe crede. Un barba tofoleto l'altro zorno Mandava al naso un'atilada scarpa, Che fu pensier, che s'averzisse un'arca. {{R|128}}Altro che haver muschi, e zibeti intorno! No' fala vogia de pestarghe el muso Con quel conzier da Sadi? e quele tete, Che sbalza in fuora? O siele maledete! {{R|132}}S'hà una gran flema a no' spuarghe suso! Me fà pur odio quela testa in brena, Con quei ochi sberlai da spiritada? Come dura la và mai per la strada! {{R|136}}Par che un palo ficà l'habia in la schena.</poem><noinclude> <references/></noinclude> se2bulwpup4sgapllcyqz3tb3ewk6dg Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/151 102 10884 62807 51239 2018-06-30T12:31:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Da rider l'altro dì quanto prurito Me viense mai, vedendola cortese Far inchini galanti ala francese: {{R|140}}Fà bela, bufona, havessè dito. Ve sò che dir che le sà far le Done! Che coss'hale ste scroe? Che gran ventura? Guardè che de Mario le habia paura, {{R|144}}De Cugnai, de Fradeli, e de Madone! M'hà dito l'altro zorno una Comare D'haver'inteso, che la xè undes'onze: E se dise parole assae desconze {{R|148}}D'una so' Sorelastra, e de so' Mare. La sà far (ve sò dir) lissie, che broa! Sempre la stà sù qualche cataizza, Sta Gata piata. O Dio, che fogiaizza! {{R|152}}A quanti passa la vuol dir la soa. E no' vedeu che'l par che le lumaghe Ghe vegna a caminarghe in su'l mustazzo? La fà pur de sbeleti el gran strapazzo! {{R|156}}La par de quele mascare imbriaghe.</poem><noinclude> <references/></noinclude> om45yi9fe0to6oa4h4wdq0chiqv7o8t Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/152 102 10885 62808 51242 2018-06-30T12:31:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La xè quel, che volè: l'è una pipona, L'è impolmonà, l'hà el muso rosso, e bianco, L'è desdolà, l'è desbotia: ma almanco {{R|160}}Una sola vogiè farghene bona: Ma niente! niente! el me par tropo poco. Me par a mi che possa star qualcuna Apresso qualcun'altra, che hà fortuna {{R|164}}D'esser laudà. No' son zà tanto aloco! E ben vero però, che se ne cata De quele, che maniera hà più modesta De sindicar, che, con un trar de testa, {{R|168}}Ve dirà: peh! no' la xè gnanca ingrata. Ma, se vegnisse un'Anzolo dal Cielo, Credeme a mi che le ghe vuol dar tara. Savia se la dirè, le se repara, {{R|172}}Con un sgnigneto, el colpo, e ghe xè al pelo. Eh, le responderà, con un sospiro, Quasi per compassion, no'l'hà sta peca. La xè una Vespa. Cancaro la beca. {{R|176}}Spesso se vede ben qualche bel tiro.</poem><noinclude> <references/></noinclude> sple6yv8gicjtibuyfq2wd2qmdlnwvr Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/153 102 10886 62809 51254 2018-06-30T12:31:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'è una bronzeta (ve sò dir) coverta. Mal se ne puol fidar de ste mocine. Sò ben mi quel, che dise le Vesine, {{R|180}}Che spesso osserva una finestra averta. Una certa ghe pratica per casa, Ch'hà de la Revendigola: no' digo, Che ghe sia mal: ma ghe xè un certo amigo: {{R|184}}Horsù, no' me fè dir: megio è che tasa. Poderave pur dir de bele cosse! Ma sto cargo su l'anima no'l vogio. O che solfete! ò che solene imbrogio! {{R|188}}Chi poderave star saldi ale mosse? Diana d'Amor! ghe ne diseu mo più? La xè scaltria; l'hà de l'humor; la sogia; La briga, dise, e fà: scusela, mogia: {{R|192}}Dovessè compatir la zoventù! Le risposte sentì. No' la xè miga Più fantolina a far de ste monae. La g'hà del tempeselo purassae: {{R|196}}No' ghe credè: lassè che la ve diga.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2adoo9ewir3tvenxjsqzkxs2m1ocuma Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/154 102 10887 62810 51255 2018-06-30T12:31:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sò ben che giera mi tant'altarela, Che molto ben la giera insemenia. Adesso mo spazzar la se voria {{R|200}}Per latuga zentil, d'Horto novela. No' disela d'haver vintido ani? Eh la ghe n'hà ben più de vintinove. Quando vorè, ve daro ben le prove: {{R|204}}Ve caverò ben presto de sti afani. Mi no' cerco sta cossa: in ogni modo Ne' la xè vechia: el s'hà da compatirla, No' me ste più a stornir; voleu compirla; {{R|208}}Cesseu mai più de martelar sto chiodo? Questo xè un bel'humor, ch'habiè per uso De crescer ani a tute! E vù che feu? Seu ladine cussì? ve ne meteu {{R|212}}Mez'un gnanca de più? Diselo suso. Sò ben che, se qualcun mai ve domanda L'età, che havè, disè de no' saverlo. Per vù sto conto no' v'importa haverlo, {{R|216}}E per altri l'havè? Questa è ben granda!</poem><noinclude> <references/></noinclude> ozi8gzap1eykmf150c3ico5gg1iny28 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/155 102 10888 62811 51256 2018-06-30T12:31:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sò che disè, che, co' sè andà a Mario, Dodese havevi, o tredes'ani apena: Ma, se no' fala in contizar la pena, {{R|220}}Ghe ne lassè ben'oto, o diese in drio. Se fusse in vù, vorave dir più tosto, Che de l'altre l'età no' n'è mai tanta. Come farave a dir, s'una hà quaranta, {{R|224}}Diria l'hà trenta, e daria fen al'Hosto. Cussì comun sarave el beneficio: Perche, dovendo andarghe al parangon, No' la me pareria bona rason {{R|228}}El farla vechia, e farme un pregiudicio. Cussì laudar me agradiria el costume, La modestia de l'altre, e la belezza: Perche, usando cussì sta discretezza, {{R|232}}Mio, per reflesso, anca saria quel lume. Ma vù no' la intendè. Pur che ala pezo Dè zò le stafilae, toca a chi toca, No' ve curè d'insanguenar la boca, {{R|236}}Ne de tegnerve in fren mai ghe xè mezo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> du3l52t9uqtr80f933edlnerk5vfpnm Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/156 102 10889 62812 51257 2018-06-30T12:31:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> S'una xè grassa, presto la se intaca Co'l nome de valise, o de fagoto. Se un'altra è magra, con un fronte roto, {{R|240}}La chiamè Renga, spiuma, e Saraca. Modesta nò, ma la disè margnuca, S'una hà poche parole, o cossa lessa. L'alta chiamè stanga da filo, Orchessa {{R|244}}E xè la bassa un stropolo de zuca. Chiamè per sbardelada, e per bufona La gioconda, l'alegra, e la faceta. Savè dir, che la Savia è boca streta, {{R|248}}Peto pulio, Sibila, e Salamona. In suma tanti pali, quante vide. Xè, s'una se lamenta, una melifa. La xè, se la reprende, una tarifa. {{R|252}}Bocalona la xè, quando la ride. Se la magna un buel l'è senza fondo. Codegona la xè, se la sparagna. Se la và despogià, l'è una lasagna, {{R|256}}Se la và ben vestia, l'è mezo el Mondo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> iro3pmyj98ie2t9951p91a6yi0cyuzs Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/157 102 10890 62813 51258 2018-06-30T12:31:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se la discore ben, l'è una dotora. Se consegi la dà, la xè una solfa. Se la sà el fato soo, l'è una Marcolfa. {{R|260}}Facendina la xè, se la laora. Mo che Diavolo haveu, che mai de mai Rafinè de menar quele bardele? Sarà sempre la lengua in bertoele? {{R|264}}Havè sempre da far sto tananai? Vivanda no' trovè mai, che ve agrada? Che stomeghi xè i vostri? E pur costruto Se cava da ogni cibo, e bon xe tuto. {{R|268}}Niente magnè, se no' ghe fè l'agiada? Netè el magon; rendè la testa scema, Nò de cervel, ma de cativi humori. Acquietè sti tumulti, e sti rumori: {{R|272}}Purghè la bile; esercitè la flema. Se volè che de vù se diga ben, La lengua moderè, stè sul dover: E solo tuto quel vogiè saver, {{R|276}}Che ala modestia, e a l'honestà convien.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 978q7g4vaj7pnsnu9hn7eo3g0lt4o6y Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/158 102 10891 62814 51233 2018-06-30T12:31:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Lassè andar, lassè andar l'acqua ale basse; E no' vogiè cercar le sgrinfe al Gato. Fè bona boca, e no' spuè su'l piato, {{R|280}}Sia magre in tola le vivande, o grasse. Felo, che'l ve sarà de bon profito. No' v'ustinè. Felo una volta, felo: Che, s'haverè per l'avegner cervelo, {{R|284}}Darò de pena a tuto quel, che hò scrito.</poem><noinclude> <references/></noinclude> dyk0aghesgbte1w3hiy8ki29zljc99l Dell'Inerzia, e perdita del tempo 0 10892 51158 2015-08-03T12:27:05Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dell'Inerzia, e perdita del tempo<br/>{{smaller|Satira no...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dell'Inerzia, e perdita del tempo<br/>{{smaller|Satira nona.}}<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Il vespaio stuzzicato<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[:it:Il vespaio stuzzicato/Ch'è vana per il più l'opinione dell'honore|Che vana è per il più l’opinione dell’honore. Sonetto 8]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[:it:Il vespaio stuzzicato/Non v'è perdita maggiore della perdita del Tempo|Non v’è perdita maggiore della perdita del Tempo. Sonetto 9]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Dario Varotari<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1671<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dell'Inerzia, e perdita del tempo<br/>{{smaller|Satira nona.}} |racolta=Il vespaio stuzzicato |prima=[[:it:Il vespaio stuzzicato/Ch'è vana per il più l'opinione dell'honore|Che vana è per il più l’opinione dell’honore. Sonetto 8]] |dopo=[[:it:Il vespaio stuzzicato/Non v'è perdita maggiore della perdita del Tempo|Non v’è perdita maggiore della perdita del Tempo. Sonetto 9]] |autor=Dario Varotari |ano=1671 |secolo=XVII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu }} <pages index="Il vespaio stuzzicato.djvu" from=129 to=142/> mu6qvtxltb6kidohmii090ajy3ywnkx Modeło:FlowMention 10 10893 51168 2015-08-03T23:39:50Z Flow talk page manager 1595 /* Automatically created by Flow */ wikitext text/x-wiki @[[Utente:{{{1|Example}}}|{{{2|{{{1|Example}}}}}}]] e7v7a2j5ux7836d2wk1zqi9yyf399l2 MediaWiki:Gadget-strumentiRiletura.js 8 10895 70296 70207 2021-04-09T07:30:53Z Candalua 23 fix menu Strumenti par la rilettura (vector-menu-content) javascript text/javascript /* copià da https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Alex_brollo/regextool.js */ /** create menu */ if (mw.config.get('wgCanonicalNamespace') != 'Index' && (mw.config.get('wgAction') == 'edit' || mw.config.get('wgAction') == 'submit') ) { $(document).ready(function() { /* get elements */ // note: these must be global. editbox = document.getElementById('wpTextbox1'); editreason = document.getElementById('wpSummary'); try { sidebar = document.getElementById('p-navigation').parentNode; } catch(err) { console.log( 'Regex menu framework rfmenu() aborted due to unknown error. This (rare) issue will be fixed in the eventual rewrite.' ); return; } /* add CSS */ /*appendCSS('<style type="text/css">' + '#p-regex li { list-style:none !important; }' + '#p-regex a { color:gray !important; }') ; */ /* create menu */ var container = document.createElement('div'); container.setAttribute('class','portal persistent vector-menu vector-menu-portal'); container.setAttribute('id','p-regex'); sidebar.appendChild(container); var header = document.createElement('h3'); header.appendChild(document.createTextNode('Strumenti par la riletura')); container.appendChild(header); var toolbox = document.createElement('div'); toolbox.setAttribute('class','vector-menu-content'); container.appendChild(toolbox); toollist = document.createElement('ul'); toollist.setAttribute('class', 'vector-menu-content-list'); toolbox.appendChild(toollist); regexTool = function(name, functionname, descrizione) { if (!descrizione) { descrizione = name; } var newline = document.createElement('li'); var newlink = document.createElement('a'); newlink.setAttribute('href','javascript:'+functionname); newlink.setAttribute('title', descrizione); newlink.setAttribute('class','sidebar-link'); newlink.appendChild(document.createTextNode(name)); newline.appendChild(newlink); toollist.appendChild(newline); }; /* load user-defined sidebar links */ regexTool('PostOCR','postOCR()'); regexTool('Inisiale maiuscola', 'inizialeMaiuscola()'); regexTool('Otave','ottave()'); regexTool('Nùmaro riga ogni 3','numeroRiga(2, 3)'); regexTool('Nùmaro riga ogni 4','numeroRiga(2, 4)'); regexTool('Nùmaro riga ogni 5','numeroRiga(2, 5)'); regexTool('Num. riga ogni fine strofa','numeroRiga(1)'); regexTool('Cava tuti i {{R}}','numeroRiga(0)', "Cava la numerassion dei versi"); /* fine parte copià da https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Alex_brollo/regextool.js */ /* Coression standard */ postOCR = function () { var editbox = document.getElementById("wpTextbox1"); editbox.value = editbox.value.replace(/(\S+)[ ]+/g, "$1 ") .replace(/ ,/g, ",") .replace(/ ;/g, ";") .replace(/ :/g, ":") .replace(/ \./g, ".") .replace(/ !/g, "!") .replace(/ \?/g, ";") .replace(/'1/g, "'l") .replace(/1'/g, "'l'") .replace(/I'/g, "l'") .replace(/l' /g, "l'") .replace(/'l'/g, "l'") .replace(/L' /g, "L'") .replace(/h' /g, "h'") .replace(/d' /g, "d'") .replace(/D' /g, "D'") .replace(/m' /g, "m'") .replace(/M' /g, "M'") .replace(/n' /g, "n'") .replace(/N' /g, "N'") .replace(/s' /g, "s'") .replace(/S' /g, "S'") .replace(/t' /g, "t'") .replace(/T' /g, "T'") .replace(/v' /g, "v'") .replace(/V' /g, "V'") .replace(/ \n/g, "\n") .replace(/-\n/g, "") .replace(/é/g, "è") .replace(/ó/g, "ò") .replace(/á/g, "à") .replace(/ piu /g, " più ") .replace(/zja/g, "zia") .replace(/zjo/g, "zio") .replace(/cbi/g, "chi") .replace(/cbe/g, "che") .replace(/gbi/g, "ghi") .replace(/gbe/g, "ghe") .replace(/cussi/g, "cussì") .replace(/Cussi/g, "Cussì") .replace(/perche/g, "perchè") .replace(/Perche/g, "Perchè") .replace(/ piu /g, " più ") .replace(/ Più /g, " Più ") .replace(/ piu,/g, " più,") .replace(/ Più,/g, " Più,") .replace(/ piu;/g, " più;") .replace(/ Più;/g, " Più;") .replace(/piii/g, "più") .replace(/ pb /g, " pò ") .replace(/ p6 /g, " pò ") .replace(/ hb /g, " hò ") .replace(/ alia /g, " alla ") .replace(/ va /g, " và ") .replace(/ ancuo /g, " ancuò ") .replace(/quesr/g, "quest") .replace(/ y /g, ", ") .replace(/ j /g, "; ") .replace(/ j\n/g, ";\n") .replace(/ gb /g, " gò ") .replace(/ y\n/g, ",\n") .replace(/ 3 /g, ", ") .replace(/ 3\n/g, ",\n") .replace(/eh'/g, "ch'") .replace(/akro/g, "altro") .replace(/akri/g, "altri") .replace(/akra/g, "altra") .replace(/akre/g, "altre") .replace(/alrro/g, "altro") .replace(/alrri/g, "altri") .replace(/alrra/g, "altra") .replace(/alrra/g, "altre") .replace(/etco/g, "etto") .replace(/etci/g, "etti") .replace(/coral/g, "cotal") .replace(/Coral/g, "Cotal") .replace(/([aeiou])u([aeiou])/g, "$1v$2") .replace(/vn/g, "un") .replace(/f([bcdgmnpqtv])/g, "s$1") .replace(/\s+$/, ''); }; /* Zonta el template:O al testo */ ottave = function() { var testoCasella = document.getElementById("wpTextbox1").value; var poemBegin = testoCasella.lastIndexOf("<poem>"); var poemEnd = testoCasella.lastIndexOf("</poem>"); var prima = testoCasella.substring(0, poemBegin+6); var dopo = testoCasella.substring(poemEnd); var lines = testoCasella.substring(poemBegin+6, poemEnd).split("\n"); var center = false; var begin = false; var num = parseInt(prompt("da che numero parto?", "1")); for (var i=0; i < lines.length; i++) { if (lines[i].toLowerCase().lastIndexOf("<"+"center>") > -1) center = true; if (lines[i].replace(/\s/g,"") === "") begin = true; else if (!center && begin) { begin = false; lines[i] = scriviNumero(lines[i], num, "O"); num++; } if (lines[i].toLowerCase().lastIndexOf("</center>") > -1) center = false; } var out = lines[0]; for (var j=1; j < lines.length; j++) { out = out + "\n" + lines[j]; } document.getElementById("wpTextbox1").value = prima + out + dopo; }; /* sotto-funzione di numeroRiga() * aggiunge il numero num alla riga line */ scriviNumero = function(line, num, tmpl) { var str = line; var n = 0; if (tmpl === undefined) { tmpl = "R"; } //salta gli spazi ad inizio riga while (str.charAt(0) && str.charAt(0) == ' ') { str = str.substring(1); n++; } //salta gli ":" ad inizio riga while (str.charAt(0) && str.charAt(0) == ':') { str = str.substring(1); n++; } if (n > 0) line = line.substring(0, n) + "{"+"{"+tmpl+"|" + num + "}}" + line.substring(n); else line = "{{"+tmpl+"|" + num + "}}" + line; return line; }; /* aggiunge il numero di riga * con mod=1 mette il numero ogni ultimo verso del paragrafo * con mod=2 mette il numero ogni x righe * * TODO: escludere le righe con {{Centra}} */ numeroRiga = function(mod, x) { var testoCasella = document.getElementById("wpTextbox1").value; // cancella tutti gli R if (mod===0) { while (find_stringa(testoCasella,"{{R|","}}",1) !== "") { testoCasella=testoCasella.replace(find_stringa(testoCasella,"{{R|","}}",1),''); } while (find_stringa(testoCasella,"{{r|","}}",1) !== "") { testoCasella=testoCasella.replace(find_stringa(testoCasella,"{{r|","}}",1),''); } document.getElementById("wpTextbox1").value=testoCasella; return; } //se manca il poem, mettilo if (testoCasella.indexOf("<poem>") == -1) { testoCasella = '<poem>' + testoCasella; } if (testoCasella.indexOf("</poem>") == -1) { testoCasella = testoCasella + '</poem>'; } //prende il poem in cui si trova il cursore var pos = document.getElementById("wpTextbox1").selectionStart; begin = testoCasella.substring(0, pos+6).lastIndexOf("<poem>"); if (begin == -1) { return; } end = testoCasella.substring(begin).indexOf("</poem>") + testoCasella.substring(0, begin).length; var prima = testoCasella.substring(0, begin+6); var dopo = testoCasella.substring(end); //scomponi il testo in singole righe var lines = testoCasella.substring(begin+6, end).split("\n"); var num = 1; var center = false; //solo in namespace Pagina, fai scegliere all'utente da che numero partire (l'ultimo numero della pagina prima) if (mw.config.get('wgCanonicalNamespace') == "Page") { verso = "1"; num = parseInt(prompt("da che numero parto?", verso)); } num--; for (var i=0; i < lines.length; i++) { //non considerare il testo dentro el tag center if (lines[i].toLowerCase().lastIndexOf("<" + "center>") > -1) center = true; //salta le righe vuote if (!center && lines[i].replace(/\s/g,"") !== "") { num++; //in modalita' 1, controlla che la prossima riga sia l'ultima o una riga bianca if (mod == 1 && (i+1 >= lines.length || lines[i+1].replace(/\s/g,"") === "") ) { lines[i] = scriviNumero(lines[i], num); } if (mod == 2 && num % x === 0) { lines[i] = scriviNumero(lines[i], num); } } if (lines[i].toLowerCase().lastIndexOf("</center>") > -1) center = false; } //rimetti insieme le righe var out = lines[0]; for (var j=1; j < lines.length; j++) { out = out + "\n" + lines[j]; } document.getElementById("wpTextbox1").value = prima + out + dopo; }; lt = function(testo) { var caratteri=" ;:*#'-—("; while (testo.length>0 && (caratteri.indexOf(testo.substr(0,1))>-1 || testo.substr(0,4)=="{{R|" || testo.substr(0,4)=="{{O|" ) ) { if (testo.substr(0,4)=="{{R|") { var r=find_stringa(testo,"{{R|","}}",1,"{{"); testo=testo.replace(r,""); } else if (testo.substr(0,4)=="{{O|") { var s=find_stringa(testo,"{{O|","}}",1,"{{"); testo=testo.replace(s,""); } else { testo=testo.substr(1); } } return testo; }; inizialeMaiuscola = function() { editbox = document.getElementsByName('wpTextbox1')[0]; var txt=editbox.value; txt=txt.split("\n"); for (var i=0; i<txt.length; i++) { var riga=lt(txt[i]); var rigaNew=riga.substr(0,1).toLocaleUpperCase()+riga.substr(1); if (riga != rigaNew) { txt[i]=txt[i].replace(riga,rigaNew); } } txt=txt.join("\n"); editbox.value=txt; }; }); } d0x1c281fjqsxn4yq1loosiya2tyyz3 MediaWiki:Gadget-strumentiRiletura 8 10896 51174 51173 2015-08-04T08:15:03Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[MediaWiki:Gadget-strumentiRiletura/it]] a [[MediaWiki:Gadget-strumentiRiletura]] sensa metare un rimando wikitext text/x-wiki Crea un menu '''Strumenti par la riletura''' sula sinistra, con alcuni comandi utili (àplica na serie de coression standard, inserissi el numàro de riga...) kj5emc7l3j5i7ypb0t1yts4vxtrd3ex MediaWiki:Gadget-strumentiRiletura/it 8 10897 51175 2015-08-04T08:15:40Z Candalua 23 Pagina creà co 'Crea un menu '''Strumenti par la riletura''' sulla sinistra, con alcuni comandi utili (per applicare una serie di correzioni standard, per inserire il numero di riga...)' wikitext text/x-wiki Crea un menu '''Strumenti par la riletura''' sulla sinistra, con alcuni comandi utili (per applicare una serie di correzioni standard, per inserire il numero di riga...) o1cix7y0fs4cps36ymh3tqqqca6y5fv MediaWiki:Gadget-ReferenceTooltips/it 8 10898 51182 2015-08-04T12:35:38Z Candalua 23 Pagina creà co ''''ReferenceTooltips''': al passaggio del mouse su una nota, visualizza una finestra di popup con il testo della nota, senza doversi spostare alla sezione "Note".' wikitext text/x-wiki '''ReferenceTooltips''': al passaggio del mouse su una nota, visualizza una finestra di popup con il testo della nota, senza doversi spostare alla sezione "Note". l4z0qznmqnkuno4uyiadax8zxvjmmge MediaWiki:Gadget-ReferenceTooltips 8 10899 51183 2015-08-04T12:36:28Z Candalua 23 Pagina creà co ''''ReferenceTooltips''': passando el mouse su na nota, el te mostra na finestra col testo de la nota, sensa dover 'ndar zo fin a la sezion "Note".' wikitext text/x-wiki '''ReferenceTooltips''': passando el mouse su na nota, el te mostra na finestra col testo de la nota, sensa dover 'ndar zo fin a la sezion "Note". 6rfm1dv37so0d93hn8wburz5hgvu0g7 MediaWiki:Gadget-ReferenceTooltips.css 8 10900 58422 51184 2017-02-21T19:42:59Z Candalua 23 oscura numeropagina nel popup css text/css /* Importato da it.wikipedia */ /* REFERENCE TOOLTIPS. See [[mw:Reference Tooltips]] e [[en:User talk:Yair rand/ReferenceTooltips]] */ .referencetooltip { position: absolute; list-style: none; list-style-image: none; opacity: 0; font-size: 10px; margin: 0; z-index: 5; padding: 0; } .referencetooltip li { border: #080086 2px solid; max-width: 260px; padding: 10px 8px 13px 8px; margin: 0px; background-color: #F7F7F7; box-shadow: 2px 4px 2px rgba(0,0,0,0.3); -moz-box-shadow: 2px 4px 2px rgba(0,0,0,0.3); -webkit-box-shadow: 2px 4px 2px rgba(0,0,0,0.3); } .referencetooltip li+li { margin-left: 7px; margin-top: -2px; border: 0; padding: 0; height: 3px; width: 0px; background-color: transparent; box-shadow: none; -moz-box-shadow: none; -webkit-box-shadow: none; border-top: 12px #080086 solid; border-right: 7px transparent solid; border-left: 7px transparent solid; } .referencetooltip>li+li::after { content: ''; border-top: 8px #F7F7F7 solid; border-right: 5px transparent solid; border-left: 5px transparent solid; margin-top: -12px; margin-left: -5px; z-index: 1; height: 0px; width: 0px; display: block; } .client-js body .referencetooltip li li { border: none; box-shadow: none; -moz-box-shadow: none; -webkit-box-shadow: none; height: auto; width: auto; margin: auto; padding: 0; position: static; } .RTflipped { padding-top: 13px; } .referencetooltip.RTflipped li+li { position: absolute; top: 2px; border-top: 0; border-bottom: 12px #080086 solid; } .referencetooltip.RTflipped li+li::after { border-top: 0; border-bottom: 8px #F7F7F7 solid; position: absolute; margin-top: 7px; } .RTsettings { float: right; height: 16px; width: 16px; cursor: pointer; background-image: url(//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ed/Cog.png); margin-top: -9px; margin-right: -7px; -webkit-transition: opacity 0.15s; -moz-transition: opacity 0.15s; -o-transition: opacity 0.15s; -ms-transition: opacity 0.15s; transition: opacity 0.15s; opacity: 0.6; filter: alpha(opacity=60); } .RTsettings:hover { opacity: 1; filter: alpha(opacity=100); } .RTTarget { outline: 2px solid Highlight; } /* oscura numeropagina nel popup */ .referencetooltip .numeropagina { display: none; } av74f1devd1bld7t7s8l96ax5pb4v9p MediaWiki:Gadget-ReferenceTooltips.js 8 10901 66535 51185 2019-10-26T01:00:41Z Krinkle 18 Maintenance: [[mw:RL/MGU]] - Updated deprecated module name javascript text/javascript // Importato da it.wikipedia. Vedi [[mw:Reference Tooltips]] $(document).ready( function($) { // Make sure we are in article, project, or help namespace //if ( $.inArray(mw.config.get('wgCanonicalNamespace'), ['' , Project' , 'Help' ]) !== -1 ) { function toggleRT(o){ mw.loader.using("jquery.cookie",function(){ $.cookie("RTsettings",o+"|"+ settings[1] + "|" + settings[2], {path:"/",expires:90}); location.reload(); }); } var settings = document.cookie.split("RTsettings=")[1]; settings = settings ? settings.split(";")[0].split("%7C") : [1, 200, +("ontouchstart" in document.documentElement)]; if( settings[0] === 0 ) { var footer = $("#footer-places, #f-list"); if( footer.length === 0 ) { footer = $("#footer li").parent(); } footer.append($("<li>").append($("<a>").text("Abilita i tooltip").attr("href","javascript:(function(){})()").click(function(){toggleRT(1)}))); return; } var isTouchscreen = +settings[2], timerLength = isTouchscreen ? 0 : +settings[1], settingsMenu; $(".reference").each( function() { var tooltipNode, hideTimer, showTimer, checkFlip = false; function findRef( h ){ h = h.firstChild.getAttribute("href"); h = h && h.split("#"); h = h && h[1]; h = h && document.getElementById( h ); h = h && h.nodeName == "LI" && h; return h; } function hide( refLink ){ if( tooltipNode && tooltipNode.parentNode == document.body ) { hideTimer = setTimeout( function() { $(tooltipNode).animate({opacity: 0}, 100, function(){ document.body.removeChild( tooltipNode ) }); }, isTouchscreen ? 16 : 100); } else { var h = findRef( refLink ); h && (h.style.border = ""); } } function show(){ if( !tooltipNode.parentNode || tooltipNode.parentNode.nodeType === 11 ){ document.body.appendChild( tooltipNode ); checkFlip = true; } $(tooltipNode).stop().animate({opacity: 1}, 100); clearTimeout( hideTimer ); } function openSettingsMenu(){ if( settingsMenu ) { settingsMenu.dialog( "open" ); } else { settingsMenu = $("<form>").append( $("<button>").css("width","100%").text("Disabilita i tooltip").button().click(function(){toggleRT(0)}), $("<br>"), $("<small>").text("Una volta disabilitati, i tooltip delle note possono venire riabilitati grazie ad un link posto in fondo ad ogni pagina."), $("<hr>"), $("<label>").text("Tempo prima dell'apparizione del tooltip (in millisecondi): ").append($("<input>").attr({"type":"number","value":settings[1],step:50,min:0,max:5000})), $("<br>"), $("<span>").text("I tooltip vengono attivati tramite:"), $("<label>").append( $("<input>").attr({"type":"radio", "name":"RTActivate", "checked":settings[2]===0&&"checked", "disabled":"ontouchstart" in document.documentElement&&"disabled"}), "sosta del cursore sulla nota" ), $("<label>").append( $("<input>").attr({"type":"radio", "name":"RTActivate", "checked":settings[2]==1&&"checked"}), "click sulla nota" ) ).submit(function(e){e.preventDefault()}).dialog({modal:true,width:500,title:"Preferenze",buttons:{"Salva le preferenze":function(){ var a = this.getElementsByTagName("input"), b = +a[0].value; $.cookie("RTsettings","1|"+ (b > -1 && b < 5001 ? b : settings[1]) + (a[1].checked ? "|0" : "|1"), {path:"/",expires:90}); location.reload(); }}}); } } $(this)[ isTouchscreen ? 'click' : 'hover' ](function( e ){ var _this = this; if( isTouchscreen ) { e.preventDefault(); (tooltipNode && tooltipNode.parentNode == document.body) || setTimeout( function(){ $( document.body ).on("click touchstart", function( e ) { e = e || event; e = e.target || e.srcElement; for( ; e && !$( e ).hasClass( "referencetooltip" ) ; ) e = e.parentNode; if( !e ){ clearTimeout( showTimer ); hide( _this ); $(document.body).off("click touchstart", arguments.callee); } }); }, 0); } showTimer && clearTimeout( showTimer ); showTimer = setTimeout( function() { var h = findRef( _this ); if( !h ){return} if( !isTouchscreen && ( window.pageYOffset || document.documentElement.scrollTop || document.body.scrollTop || 0 ) + $(window).height() > $( h ).offset().top + h.offsetHeight ) { h.style.border = "#080086 2px solid"; return; } if(!tooltipNode){ tooltipNode = document.createElement("ul"); tooltipNode.className = "referencetooltip"; var c = tooltipNode.appendChild( h.cloneNode( true ) ); try { if( c.firstChild.nodeName != "A" ) { while( c.childNodes[1].nodeName == "A" && c.childNodes[1].getAttribute( "href" ).indexOf("#cite_ref-") !== -1 ) { do { c.removeChild( c.childNodes[1] ) } while ( c.childNodes[1].nodeValue == " " ); } } } catch (e) { mw.log(e) } c.removeChild( c.firstChild ); $( tooltipNode.firstChild.insertBefore( document.createElement( "span" ), tooltipNode.firstChild.firstChild ) ).addClass("RTsettings").attr("title", "Preferenze").click(function(){ mw.loader.using(["jquery.cookie","jquery.ui"], openSettingsMenu); }); tooltipNode.appendChild( document.createElement( "li" ) ); isTouchscreen || $(tooltipNode).hover(show, hide); } show(); var o = $(_this).offset(), oH = tooltipNode.offsetHeight; $(tooltipNode).css({top: o.top - oH, left: o.left - 7 }); if( tooltipNode.offsetHeight > oH ) { // is it squished against the right side of the page? $(tooltipNode).css({left:'auto',right:0}); tooltipNode.lastChild.style.marginLeft = (o.left - tooltipNode.offsetLeft) + "px"; } if( checkFlip ) { if( o.top < tooltipNode.offsetHeight + ( window.pageYOffset || document.documentElement.scrollTop || document.body.scrollTop || 0 ) ) { // is part of it above the top of the screen? $(tooltipNode).addClass("RTflipped").css({top: o.top + 12}); } else if( tooltipNode.className === "referencetooltip RTflipped" ) { // cancel previous $(tooltipNode).removeClass("RTflipped"); } checkFlip = false; } }, timerLength); }, isTouchscreen ? undefined : function(){clearTimeout(showTimer); hide(this); } ); } ); //} } ); la1v0a3uo51nymgzqtamsffhmv61bhq MediaWiki:Gadget-corrections/it 8 10902 51195 2015-08-04T13:10:47Z Candalua 23 Pagina creà co ''''Errata corrige''': mostra nel menu di sinistra le correzioni applicate mediante il template {{Tl|Ec}}' wikitext text/x-wiki '''Errata corrige''': mostra nel menu di sinistra le correzioni applicate mediante il template {{Tl|Ec}} km0gg77haf2upj6rtihv7hp3b46dvpe MediaWiki:Gadget-corrections 8 10903 51196 2015-08-04T13:11:16Z Candalua 23 Pagina creà co ''''Errata corrige''': mostra nel menu de sinistra le coression aplicà mediante el modèl {{Tl|Ec}}' wikitext text/x-wiki '''Errata corrige''': mostra nel menu de sinistra le coression aplicà mediante el modèl {{Tl|Ec}} hqvjdjwsj0taq2uxsobf2zr764ptcip Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/160 102 10904 62817 51216 2018-06-30T12:31:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|DELLE {{Ec|IMPORTNITA'|IMPORTUNITA'}} DE gli Amanti.}} {{x-larger|SATIRA UNDECIMA.}}}} <poem>TAco, Amanti, con vù la garbinela: La lanza impugno, e sbasso la visiera, Donca aspeteme pur, che de cariera {{R|4}}Vegna adesso a investirve. Ecome in sela. El vostro veramente è un bel zambelo! V'osservo per el più privi d'inzegno, E titolo portar d'Homini indegno. {{R|8}}Ghe n'è pochi in amar ch'abia cervelo. No' digo no, ch'amor sia da biasimarse: Che biasmar no' se puol ben de Natura. Digo ch'havè d'honor poca premura. {{R|12}}D'ogni passion bisogna despogiarse. No' increspo miga el fronte, o storzo el viso. Sò che col Mondo hà principià l'usanza. In peto human quanta habia amor possanza, {{R|16}}El sò anche mi: no' me la togio in riso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8kq3ygfiil88euxenim89i3afgnugzt Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/161 102 10905 62818 51260 2018-06-30T12:31:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sò anche mi che ligame è Amor del Mondo, Che unisce, e strenze ogni elemento insieme. Sò ch'Amor d'ogni cossa è fonte, e seme {{R|20}}Abondante, frutifero, e giocondo. Sò anche mi che spianar le ruvidezze Puol'Amor de l'inzegno, e del costume: E, co'l portarghe intendimento, e lume, {{R|24}}Dela mente sgombrar le stolidezze. Sò che Cimon, per Ifigenia vaga, Polì l'inzegno, e del valor fè acquisto; E'l portento mirabile fu visto {{R|28}}Farse in virtù d'una amorosa piaga. Donca respondè pur, se Amor ve chiama; Ne mai da mi sarè biasmai per questo: Che a bastanza m'è noto, e manifesto, {{R|32}}Chi no'n'è cuor zentil cuor, che no'n'ama. Reprendo el modo solamente, e digo, Che incontrè volontarij el proprio dano; Che sè ministri d'ogni vostro afano; {{R|36}}Che perdè i pali, e che voghè in caligo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> nuy0qs0iklqtnk3a9mlsj6lxuyjk3bw Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/162 102 10906 62819 51262 2018-06-30T12:31:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E come acquisto voleu far de i cuori, Se, per mezane, adoperè l'insidie? Se in efeti d'ingani, e de perfidie, {{R|40}}Per el più, se resolve i vostri amori? Dota a costo d'Olimpia, e d'Ariana, Per guardarse da i Tesei, e da i Bireni, Mete chi è savia a i desiderij i freni, {{R|44}}E ben'acorta, i mal'acorti ingana. No' se puol dir che amè, per voler ben, Ma solamente amè, per far del mal; E de chi ve tien terzo e'l cavedal {{R|48}}Nutrirse per el più Vipere in sen. Purche a l'orbesca empì le vostre brame, No' ve curè de caminar su'l trozo Del'honestà, ne dà a la fede alozo {{R|52}}Peto, ch'e pien d'ingiuriose trame. Amè in bon'hora, e a la rason dè liogo; Ne ve dè solamente in preda al senso: E, se de trar bramè cuori in consenso, {{R|56}}Fè che resta secreto el vostro fuogo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> rdmk1p915olwtbllyuzgnayhe2v8is1 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/163 102 10907 62820 51263 2018-06-30T12:31:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ve par che staga ben quel far palesi Vezzi, tratati, letere, e discorsi, Strete man, pizzegoni, e i lioghi forsi {{R|60}}Anca acenar, per esser megio intesi? Ve par ben fato quel'empir le Piaze De promesse adempie, de acordi niovi? Come xè schiozzi in quele teste i vuovi! {{R|64}}Sè che savè inventar favole, e strazze. Queste de farve amar xè le maniere? Queste è le vie de guadagnarse afeti? Forme le chiamo, ate a produrse efeti {{R|68}}D'odio, e a tirarse a pie zape, e manere. Come voleu che Dona in vù se fida, Se chi se fida in vù se mostra a deo? Se la Cità, per vi, fata un Caneo, {{R|72}}L'agiere empì, come el Barbier de Mida? Tasè; no' sbampolè: tegnì secreto: Fè stima de l'honor de chi ve invogia: Servì; sofrì; ne scherzè mai, che dogia, {{R|76}}E sia el vostro servir savio, e discreto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ijqvzg30ugb8u7d5827c75dwhvk5gyi Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/164 102 10908 62821 51264 2018-06-30T12:31:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le parole tegnì dentro de i denti: Che solo con modestia amor se acquista: Che, se no'n'è senza vergogna, e trista, {{R|80}}No' puol Dona gradir trati insolenti. Vù fè al contrario: e parè aponto Gati Per i copi in amor, che sgnaola, e rogne; E fè tante monae, tante mignogne, {{R|84}}Che chi hà cervel, no' vuol trescar co i Mati. Ma che? de i Gati ancor pur fè pezo. Se i fà sporco, i coverze; e và in sti casi, Mandè l'odor per tuti quanti i nasi, {{R|88}}E a tegnerve in dover qual ghe xè mezo? No' gh'è perdon, solenità, ne Festa, Che no' se veda importunae le Done; E, con empirle de fandonie, e schione, {{R|92}}Con gran rossor ghe fè sbassar la testa. Oh al mal d'Amor solecito remedio Bisogna dar! Stà ben, ma con sodezza, Con rason, con cervel, con discretezza, {{R|96}}E nò con sbampolae, ne con assedio.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4q4sobtjxf2jynb7pds49lgficfufrk Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/165 102 10909 62822 51221 2018-06-30T12:31:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Gh'è certi de zibeto scatolini, Che con chioma odorosa, e profumada; Credendo esser d'un cuor prezio ogni ochiada, {{R|100}}Và spendendo l'ochiae più che i quatrini. Quante i tien cartoline in sui cavei, Per incresparli, e far mostra più bela! E và col peteneto in la scarsela, {{R|104}}De cuori in trazza, a far conti sù i dei! Le Chimere stà in pie. Belerofonti No' se ne vede più. Manca i Giosefi. Hipoliti no gh'è. Mile sberlefi {{R|108}}Continenza receve, e mile afronti. O Dio! come i stà tesi, e se ingaluzza! Come i spua! come i parla in ponto, e coma! Come i stà con la man sempre ala chioma! {{R|112}}Come da muschio, e d'acqua nanfa i puzza! Pur finalmente questi hà qualche scusa; Mentre in lori l'età no' sia perfeta. Se proprio el seno è de l'età proveta, {{R|116}}Questa donca assae più biasma la Musa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2g9fkv9ifzkm0n4s7id93fz33egdkht Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/166 102 10910 62823 51265 2018-06-30T12:31:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che bel veder Zerbini in bianco pelo Ale pile puzai de l'acqua santa! O che vezzosi Adoni, oltra i quaranta, {{R|120}}Da invaghir più che mai Venere in Cielo! No' ve sia donca amara cossa, e garba, Se vien la vanità vostra derisa: Che no' s'acorda ben zazzara grisa {{R|124}}Con frascarie d'Amor, ne tenta barba. No' se biasma però, ne se reprende Quel, che de far ve agrada a stride quiete. Vechio amante anche puol caute, e secrete, {{R|128}}Quando hà forte in amor, far le facende. Le Danae visitè dentro le Tore, Ne metè mai, per cavalcar, speroni: Che ben se vede, ò inamorai Titoni, {{R|132}}Rare volte con vù scherzar le Aurore. Come despiase mai le petulanze! Come da chi è sfazzà tuti se schiva! Come voleu che a fausta meta ariva {{R|136}}Le presonzion, le audacie, e le aroganze?</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5bixedmpv4n9njakw04yuphguw0xvbp Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/167 102 10911 62824 51266 2018-06-30T12:31:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E quele zelosie spropositae, Quel voler de le Done el colo al zovo, Con quel tanto cercar peli in tel vuovo, {{R|140}}Fà pur dar la pazienza in le scartae! Chi no' ve manderave al bon viazo? Chi no' ve tegneria magri, e dezuni, Con quel'esserghe a lai tanto importuni, {{R|144}}Ne mai fenirghe de tetar de mazo? Oh, chi no' n'è zeloso (altri puol dirme) Xè credibil che amante anca no' sia. Sò che s'unisce Amor con zelosia, {{R|148}}No' ocor che vogia questo altri avertirme. Ma sò che sto mestier vuol destro modo. E che'l cervel bisogna haverlo in cassa: Che chi del bater la misura passa, {{R|152}}Crede ficar, ma storze, o rompe el chiodo. O g'havè fede, o nò. Se g'havè fede, No' vedeu che sè mati a no' fidarve? E più che mai sè mati a lamentarve {{R|156}}De chi savè, che infedeltà possede.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0g8d34o5s4ayt4yipqz2g04u7ehmozd Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/168 102 10912 62825 51267 2018-06-30T12:31:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Osservè, se ve par; ma destramente, Senza dar brighe, e senza far schiamazzi: Perche'l volerse tior dacij d'impazzi, {{R|160}}Xè un voler tuto, e no'n'haver mai niente. S'altri le osserva, le guardè in cagnesco, Moltiplicando l'un per cinque, o sie; E podè tior el trato, in far pazzie, {{R|164}}A Don Chisciote Cavalier Mancesco. Meschini vù! Sè pur mal'avertij A far veder mustazzi ingalbanai, Narise revelie, fronti ingrespai, {{R|168}}Teste, che scorla i vuovi, ochi sborij. Chi sente certi scrupoli, e cavili Sù cosse, che no' monta do fritele, E far agiade, e false a bagatele, {{R|172}}De far del mal ghe salta suso i grili. Se i ochi volè avrir, serè la boca, Ne una Mosca vogiè farla un Cavalo. Spesso colpì con la credenza in falo, {{R|176}}Quando credè più de tirar in broca.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8i3fcn94jghq46z2rqhg5djaymi91ok Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/169 102 10913 62826 51268 2018-06-30T12:31:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vù sè mati le Done a intimorirle Con sbampolae: sè mati a tormentarle Con zelosie: sè mati à soportarle {{R|180}}Con le bassezze, e mati a insuperbirle. Tropo è viltà quel far d'ogn'herba fasso, E sugetar le brame, e farle schiave, Per obedirle, anca in le cosse prave, {{R|184}}E'l libero voler mandarlo al chiasso. Come ve contenteu ch'altri ve togia Quel, che'l medemo Dio tior no' ve vuol? Dove è 'l vostro inteleto, e chi ve'l tiol? {{R|188}}Chi ve ofusca el cervel? chi ve l'imbrogia? Come possio lassar de publicarve Per teste sceme, e de pazzia ben piene? Gran stolidezza, ò Dio! corde, e caene {{R|192}}A bastanza no' gh'è mai per ligarve. Volè cussì, ben meritè ogni pena, Che Bufali menai sè per el naso; E sè guidai, dove comanda el caso, {{R|196}}Credudi (ò gran vergogna!) homini a pena.</poem><noinclude> <references/></noinclude> dvjcxhoaijwx7v0ql2x9ebwvmps7ef8 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/170 102 10914 62828 51269 2018-06-30T12:31:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Adulè: v'avilì. Fata superba, Per le vostre pazzie, Dona ve sprezza; E ve mete ala fin morso, e cavezza, {{R|200}}Quasi degni d'haver pascoli d'herba. Diseghe pur che le sia vostri Cieli: Ve'l credo, se per vù folgori casca, E spesso havè qualche fatal borasca, {{R|204}}Che fà cascarve, per angossa, i peli. Deghe titoli pur de vostre Dive: Ve'l credo; se per vù no' ghe xè scale, Che ariva al Cielo; e se le vostre spale, {{R|208}}Per tant'alto svolar, d'ale xe prive. Vanteve pur che le sia vostri Soli: Ve'l credo; se a guardarle orbi sè resi, E quai noturni Osei, dal lume ofesi, {{R|212}}Frà tenebre stè dereliti, e soli. Dè pur nome de stele a le pupile: Certo sì; ma per vù note è ben spesso, E piove da quel lucido convesso {{R|216}}Influenze per vù poco tranquile.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8pkzsq9wdvjn4ydyyhfqmjgvv41lwpp Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/171 102 10915 62829 51270 2018-06-30T12:31:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cantè che late è quele galte, e riose: Certo sì; se per vu ponze le spine, E tra le fronde, a machinar ruvine, {{R|220}}Ben spesso anca trovè Vipere ascose. Chiamè quei lavri pur tersi corali: Perche nò? Se d'amor l'ansia ben granda, Che havè, cordial remedio ve domanda, {{R|224}}Xè segnal che maligni è i vostri mali. Chiamè quel denti pur splendide perle: Perche nò, se cussì spesso la pesca Ve tira là, dove el splendor ne inesca, {{R|228}}E in quel Mar sè anegai, prima d'haverle? Feghe el cavel qual del Molton de Frisso La lana fu, che più che piombo otuso L'inzegno havè; se, per mandarle in suso, {{R|232}}De i disprezzi piobè sempre a l'Abisso. Chi xè quei, che no' stima finalmente L'Aquile più, che i Barbazani, e i Gufi? Chi xè d'inzegno, e de cervel sì cufi, {{R|236}}Che s'opona, e sentir vogia altramente?</poem><noinclude> <references/></noinclude> c3jc9hj3ffnfmb5qmbrck3nl3alidxb Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/172 102 10916 62830 51271 2018-06-30T12:31:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Forsi dirè: per Iole el gran Tirinto Se condusse a tratar la roca, e'l fuso. Sì, ma ala fin l'hebe in horor quel'uso, {{R|240}}E trasse fuora el pie dal Labarinto. Forse dirè: Sanson per la Muchiachia Se lassè tior el pelo, e'l lume perse. Sì, ma ala fin, con forte man, converse {{R|244}}L'ira a vendeta, e lavè zò la machia. Forsi dirè, che'l bon Campion Rinaldo Se condusse sù l'herba in sen d'Armida. Sì, ma ala fin l'hebe rason per guida, {{R|248}}E scosse el zovo, al comparir d'Ubaldo. L'Homo (se pur el vuol) desfa, e no' cura Magici incanti, e torna a sì medemo, Pur ch'afato no'l sia de mente scemo: {{R|252}}Ch'anca l'arbitrio i Diavoli sconzura. Ma a refolae no' sò inacar la cegia, E in condanar no' son tanto severo. Qualche volta anca dorme el bon'Omero: {{R|256}}Che possibil no'n'è star sempre in vegia.</poem><noinclude> <references/></noinclude> iofxsjgfe4f7wtq1bl5ijijfqrjpdjz Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/175 102 10917 62833 51230 2018-06-30T12:31:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|DE' MATRIMONII DISUNITI.}} {{x-larger|SATIRA DUODECIMA.}}}} <poem>SE de parlar m'hò tiolto assonto, e briga Contra de quei, che in chiacole m'hà messo Importuni Morosi, è forza adesso, {{R|4}}Contra de i Maridai ch'anca se diga. Sò che xè santa cossa el matrimonio, Instituì dal Ciel, quando el prim'Homo, A comun dano, hebe in custodia el pomo: {{R|8}}Pur gh'intrè in quele nozze anca el Demonio. Se che do peti Amor strenze, e consola Su'l bel principio, e vuol ligar le brame Con nodo congiugal: pur quel ligame {{R|12}}Tante volte ve strenze anca la gola. Come donca intravien, che spesse volte Esule sia trà i Maridai la pase? Che mai vuol dir, che cossì poche Case {{R|16}}Vaga da incendij, e da rancori assolte?</poem><noinclude> <references/></noinclude> j6qc42x227dpbr93ag18tx06g7p94ty Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/176 102 10918 62834 51287 2018-06-30T12:31:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Certo bisogna dir, che discrepanza Questa è d'età, de condizion, de haveri, E, quel, ch'è più, de genio, e de pareri. {{R|20}}Quà bate el ponto, e questa è l'importanza. Se andasse unie tute ste cosse insieme, Saria fato senz'altro el beco al'Oca. Ma bala d'oro a chi cavar ghe toca? {{R|24}}Chi hà sta fortuna? O questo è quel, che preme. No' se vede più Bauci, e Filemoni Andar vechi, e concordi al caileto. Quel nodo congiugal vero d'afeto {{R|28}}Vien trato a revolton zò de i balconi. No' me posso agiustar prima a quel'uso De far tratati, e unir sposi, senza Che l'un vegna de l'altro a conoscenza. {{R|32}}E come mai se puol gradir st'abuso? A l'orbesca se fà tanta facenda, Che, fata, no' se puol più revocarla? Che gran pazzia! Chi xè stà el primo a farla? {{R|36}}Sù i ochi mai chi g'hà ligà sta benda?</poem><noinclude> <references/></noinclude> qku7qn8iu7est3mnyjiwevtsano3xv0 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/177 102 10919 62835 51295 2018-06-30T12:31:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se vuol comprar un Cuogo una pignata, L'averze i ochi, e cerne de le megio: E mi, forze meschin, senza consegio, {{R|40}}N'hò da cercar che sgrinfe habia la Gata? Quel che no' n'è trovo un'Arpia, una goba, Ruspia una pele, un fià, ch'odora d'Arca, Una valise, e chi m'hà messo in barca {{R|44}}Odio, e biastemo el Parentà, la roba. O quanto mal chi hà Zoventù l'intende Agradir compagnia tropo atempada! Perche, batendo l'un la retirada, {{R|48}}Negleto, e desprezzà l'altro se rende. No' sò come confar Zovene fresca Se possa con Mario grancio, e stantivo, Che insenco per el più, retroso, e schivo, {{R|52}}Xè togna senza pesce, hamo senz'esca. Colmo de zelosie, pien de rampogne, Fà a l'infelice esagerar la sorte. Perche vuol custodij balconi, e porte, {{R|56}}In ogni mendechè brontola, e rogne.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 02flgmcuzph7cakpe6dc0qg8vqyku17 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/178 102 10920 62836 51297 2018-06-30T12:31:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E la stuzzega tanto, e la molesta, Tanto el toca la panza a la Cigala, Ch'ogni mal'ano adosso al fin ghe cala, {{R|60}}E tira tuto el mal verso la testa. Altri con brama fregolada, e ingorda, Su'l più bel de l'età Vechia, ma rica Tiol per so' forca, e al colo ghe se apica, {{R|64}}Quasi pur carestia s'habia de corda. O vù meschine à far de sti matezzi! Mo no' podeu pensar ch'altri ve brama Per so' profito solo, e che no' s'ama {{R|68}}El bel, che no'n'havè, ma i vostri bezzi? E meschini anca vu, d'inzegno privi, Che a peso d'oro ve comprè le pene. No' vedeu che sè mati da caene? {{R|72}}Ve'l meritè, se le ve magna vivi. Ghe ne indormo haver bezzi, e haver dagnora Brontoloni, rimproveri, e malani, Giandusse, zelosie, stimoli, afani, {{R|76}}Che tormenta, che desfa, e che devora.</poem><noinclude> <references/></noinclude> f0ahkmy5nve3jtzkzgvgbzjx4vc4wvb Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/179 102 10921 62837 51298 2018-06-30T12:31:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> S'anca le lusinghè, per farve heredi D'un rico cavedal, co'l ben tratarle, Schiave le brame ve convien pur farle, {{R|80}}Ne podè haver de libertà do credi. Ma demo ch'anca se camina uguali, Per rason d'ani, e nò per beni esterni, Che ancora più che mai s'hà crucij eterni, {{R|84}}E s'hà mile giandusse, e mile mali. Perche i pretesti no' ghe manca mai, Volendo far quel, che in l'humor ghe salta, A fin de dominarve; e le ve assalta {{R|88}}Con nomi de refati, e speochiai. Me par sentirghe a dir che habiè de grazia, E inquerir cossa gieri, e quanta roba Havevi in Scrigno, in cassa, in salvaroba, {{R|92}}In Caneva, in Graner. Quanta desgrazia! Ghe mancava per mi forsi partio? Quanti adosso me haveva un pè de gola, Che m'haveria basà soto la siola? {{R|96}}Dio ghe'l perdona a chi m'hà dà Mario.</poem><noinclude> <references/></noinclude> oxsg6rkwabb6kvvficwgkioiu6xrzfo Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/180 102 10922 62839 51299 2018-06-30T12:31:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Queste è le so' querele; e vu tratanto Sconvegnì tolerar la brena, e'l morso: Sè tormentai; ne ve puol dar socorso, {{R|100}}In sì fiero destin, Santolo, o Santo. Me vien da rider, quando sento a dir: O, se podesse conseguir la tal, Ch'hà cussì rico, e grosso cavedal, {{R|104}}Voria pur la mia sorte benedir! Quanto haverave mai giubilo al cuor! Quante gran cosse saverave far! Che gran fortuna! O mato da ligar, {{R|108}}Và pur in prova, e cavete l'humor. Altri hà pur fata sì copiosa pesca. Altri hà cavà sì rica grazia al loto, Che brameria, per quiete, un Cameroto, {{R|112}}E, per fin de i dolori, una baltresca. Ma l'uno, e l'altra sia d'ugual fortuna, E ugual d'età, ma deme nobil questa, E quel'altro plebeo, d'haver no' resta {{R|116}}L'infelice Christian sorte importuna.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1mn9a9lxcw415ljtg4fshe1q973m0ih Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/181 102 10923 62840 51300 2018-06-30T12:31:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Befe in tanto, e rimproveri no' manca: Chi xè stà vostro Pare, e vostro Nono? Passè quà, Patron mio, con vù rasono: {{R|120}}Chi seu, che volè far del belo in banca? Stago a guardar che meterve in dozena, Vogiè co i mij Barbani, e i mij Parenti! Gh'è tanti in Casa mia nomi ecelenti, {{R|124}}Che se puol numerarli a mala pena. Gh'è Anibali, Scipioni, Belisarij, Alcidi, Hetori, Achili, Emiliani, Ciri, Ascanij, Alessandri, Otaviani, {{R|128}}Enee, Priami, Pompei, Cesari, e Darij. Frà le Done ghe xè Giulie, Camile, Fauste, Laure, Lugrezie, Elene, Lelie, Livie, Pantasilee, Claudie, Cornelie, {{R|132}}Marzie, Clelie, Virginie, e Domicile. Zani gh'è frà de vù, Tofoli, Baldi, Pafini, Zamarie, Chechi, Beneti, Nassimbeni, Tomij, Santi, Nicheti, {{R|136}}Toni, Tite, Comini, Agnoli, e Sgualdi.</poem><noinclude> <references/></noinclude> fxb7jtns247cpsnsh5q97tcstp4eq6n Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/182 102 10924 62841 51301 2018-06-30T12:31:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nomi ordenarij de le vostre Pepe Xè Bortole, Bastiane, Giacomine, Pasque, Biasie, Felipe, Gasparine, {{R|140}}Meneghe, Benvegnue, Stefane, Isepe. No' vogio parentà con dona Cate. Al sagramento mio, fè che la tasa. No' me vegna petegole per Casa, {{R|144}}Se no' le vuol che mena ben le zate. O Dio, che pena! E finalmente demo Ugual l'età, la stirpe, e le sustanze, Senza escluder però le repugnanzem {{R|148}}Che a pezo sempre mai più se vedemo. Che gran desgrazia è mai quel'incontrarse In cerveli fantastichi, e bislachi, Che no' se vede in tormentar mai strachi, {{R|152}}Ne mai cole rason vuol'agiustarse! E quante ghe ne xè, (poder del Cielo) De genij cusìi iniqui, e cussì pravi, Che pretende i Marij farseli schiavi, {{R|156}}Ne vizio mua per variar de pelo?</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4xkb6en82v4ayb3bj4h5a49od9qx755 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/183 102 10925 62842 51302 2018-06-30T12:31:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mo che teste bisbetiche ustinae! S'è chiaro el dì, le vorà dir, che piove, Ne mai dal'opinion le se remove, {{R|160}}Se le dovesse anch'esser descopae. Se volè rasonarghe, ele ve ragia, Stropando ale rason sempre le rechie; O le ve volta almanco le caechie, {{R|164}}Per no'n'haver da cederve una pagia, No' le aceta consegi, ne arecordi, Tuto le sà: no' ocor niente insegnarghe. Le rvuol dir: no' bisogna replicarghe; {{R|168}}Se ben de Merli le dà nome a i Tordi. Disè quel, che sentì, le se ne moca. Sempre sè un mato, e un babuin co'l'efe. Del vostro dir le se ne fà gran befe. {{R|172}}Parla Cagon, quando averzì la boca. Lecito le se fà de meter leze Sù le vostre amicizie, e ve contende Quel, che più v'agradisce, e ve reprende, {{R|176}}E fà stupori, e v'hà per teste greze.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ctb2d2e4o5s4fowplhoe0m6xd12zov9 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/184 102 10926 62843 51303 2018-06-30T12:31:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se in testa havè qualcossa, e stè suspeso, E ve mostrè confuso, e desavio, Le sentì a dirve: ò povero Mario, {{R|180}}Me fe pecà; no' l'havè vista. Hò inteso. Se gusto havè d'adoperar o pena, O penelo, o compasso, o riga, o squara, O cossa altra ghe sia, che più v'è cara, {{R|184}}Subito le ve vuol meter la brena. Le ve impedisce quel, che più v'agrada; E quel, che più aborì, per aventura, Le ve astrenze a voler, ne fà pontura {{R|188}}Lanza mora più fiera, o turca spada. Un tormento ve acora, e ve xè forza Rider, e gramo vù, se no' ridè. Se, languido, a gran pena el fià tirè, {{R|192}}A far salti, e cavriole altri ve sforza. Sarè a una tola, e vederè un bocon, Che g'havè genio, e'l ve vien tolto via; E quel, che ve sarà d'antipatia, {{R|196}}Sconvegnerè mandarlo a strangolon.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7yqk28vioybqu4gzraidnedmx97bqc1 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/185 102 10927 62844 51304 2018-06-30T12:31:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mazor tormento no' se puol haver D'esser a viva forza strassinà A quel, che più despiase, e haver ligà {{R|200}}L'uso de l'inteleto, e del voler. Che ocoreva (le esclama) el maridarse, Se havevi humor de caminar ste vie? E cussì le ve liga e man, e pie, {{R|204}}Che no' se puol più moverse, o scorlarse. Gh'è questo anca de più: se qualche Bestia Passatempo, e delicia è de Madona, Quanti desturbi hà mai (Dio gh'el perdona) {{R|208}}El meschin tormentà! quanta molestia! Se ve buta la Casa sotosora Una Galina, o bagia un Cagnoleto; Se ve sfende la testa un Duracheto, {{R|212}}Bisogna haver pazienza, o andar de fuora. Quel, che no'n'è se dise vilania A un Servitor, se tonfa una Massera; Se sberlota un Putel. Sì! bonasera! {{R|216}}Ghe n'è a bezefo; e mai se finiria.</poem><noinclude> <references/></noinclude> gpl3nrwwf493goevklgnnyo1qiwmc6i MediaWiki:Gadget-postOCR.js 8 10928 71350 51251 2021-05-05T08:06:05Z Candalua 23 javascript text/javascript if ( typeof $ != 'undefined' && typeof $.fn.wikiEditor != 'undefined' ) {$( function() { $( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', { 'section': 'advanced', 'group': 'format', 'tools': {'section': { label: 'Aplica al testo na serie de regole de coression automatica', type: 'button', icon: '//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/28/Button_post_ocr.png', action: {type: 'callback', execute: function(context) { var editbox = document.getElementById("wpTextbox1"); editbox.value = editbox.value.replace(/(\S+)[ ]+/g, "$1 ") .replace(/ ,/g, ",") .replace(/ ;/g, ";") .replace(/ :/g, ":") .replace(/ \./g, ".") .replace(/ !/g, "!") .replace(/ \?/g, ";") .replace(/‘/g, "’") .replace(/'1/g, "'l") .replace(/1'/g, "'l'") .replace(/I'/g, "l'") .replace(/l' /g, "l'") .replace(/'l'/g, "l'") .replace(/L' /g, "L'") .replace(/I’/g, "l’") .replace(/’I/g, "’l") .replace(/’1/g, "’l") .replace(/h' /g, "h'") .replace(/d' /g, "d'") .replace(/D' /g, "D'") .replace(/m' /g, "m'") .replace(/M' /g, "M'") .replace(/n' /g, "n'") .replace(/n’d/g, "n’ò") .replace(/N' /g, "N'") .replace(/s' /g, "s'") .replace(/S' /g, "S'") .replace(/t' /g, "t'") .replace(/T' /g, "T'") .replace(/v' /g, "v'") .replace(/V' /g, "V'") .replace(/ \n/g, "\n") .replace(/-\n/g, "") .replace(/é/g, "è") .replace(/ó/g, "ò") .replace(/á/g, "à") .replace(/ piu /g, " più ") .replace(/zja/g, "zia") .replace(/zjo/g, "zio") .replace(/cbi/g, "chi") .replace(/cbe/g, "che") .replace(/gbi/g, "ghi") .replace(/gbe/g, "ghe") .replace(/cussi/g, "cussì") .replace(/Cussi/g, "Cussì") .replace(/perche/g, "perchè") .replace(/Perche/g, "Perchè") .replace(/ piu /g, " più ") .replace(/ Più /g, " Più ") .replace(/ piu,/g, " più,") .replace(/ Più,/g, " Più,") .replace(/ piu;/g, " più;") .replace(/ Più;/g, " Più;") .replace(/ pitt /g, " più ") .replace(/ pit /g, " più ") .replace(/piii/g, "più") .replace(/ pb /g, " pò ") .replace(/ p6 /g, " pò ") .replace(/ hb /g, " hò ") .replace(/ alia /g, " alla ") .replace(/ va /g, " và ") .replace(/ ancuo /g, " ancuò ") .replace(/quesr/g, "quest") .replace(/ y /g, ", ") .replace(/ j /g, "; ") .replace(/ j\n/g, ";\n") .replace(/ gb /g, " gò ") .replace(/ y\n/g, ",\n") .replace(/ 3 /g, ", ") .replace(/ 3\n/g, ",\n") .replace(/eh'/g, "ch'") .replace(/akro/g, "altro") .replace(/akri/g, "altri") .replace(/akra/g, "altra") .replace(/akre/g, "altre") .replace(/alrro/g, "altro") .replace(/alrri/g, "altri") .replace(/alrra/g, "altra") .replace(/alrra/g, "altre") .replace(/etco/g, "etto") .replace(/etci/g, "etti") .replace(/coral/g, "cotal") .replace(/Coral/g, "Cotal") .replace(/([aeiou])u([aeiou])/g, "$1v$2") .replace(/vn/g, "un") .replace(/\s+$/, ''); } } }}});});} bi1t5oum9b8ev9buqp8cbaepqydl6tq MediaWiki:Gadget-postOCR 8 10929 51252 2015-08-07T11:20:51Z Candalua 23 Pagina creà co ''''PostOCR''': zonta el boton [[File:Button_post_ocr.png]], che el corège el testo secondo na serie de regole de coression automatica.' wikitext text/x-wiki '''PostOCR''': zonta el boton [[File:Button_post_ocr.png]], che el corège el testo secondo na serie de regole de coression automatica. e08jwovkwtusnct069bdruv5ehtj931 MediaWiki:Gadget-postOCR/it 8 10930 51253 2015-08-07T11:21:23Z Candalua 23 Pagina creà co ''''PostOCR''': aggiunge il pulsante [[File:Button_post_ocr.png]], che corregge il testo secondo una serie di regole di correzione automatica.' wikitext text/x-wiki '''PostOCR''': aggiunge il pulsante [[File:Button_post_ocr.png]], che corregge il testo secondo una serie di regole di correzione automatica. 2sxexniloj2d24ne5w2knn3exc25www Delle fastidiose detrazioni, e maledicenze delle Donne 0 10931 51272 51259 2015-08-07T12:34:54Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Delle fastidiose detrazioni, e maledicenze delle Donne<br/>{{smaller|Satira decima.}}<section end="titolo"/> <section begin="prima"/>[[:it:Il vespaio stuzzicato/Non v'è perdita maggiore della perdita del Tempo|Non v’è perdita maggiore della perdita del Tempo. Sonetto 9]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[:it:Il vespaio stuzzicato/A lingua maledica|A lingua maledica. Sonetto 10]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Dario Varotari<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1671<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Delle fastidiose detrazioni, e maledicenze delle Donne<br/>{{smaller|Satira decima.}} |prima=[[:it:Il vespaio stuzzicato/Non v'è perdita maggiore della perdita del Tempo|Non v’è perdita maggiore della perdita del Tempo. Sonetto 9]] |dopo=[[:it:Il vespaio stuzzicato/A lingua maledica|A lingua maledica. Sonetto 10]] |autor=Dario Varotari |ano=1671 |secolo=XVII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu }} <pages index="Il vespaio stuzzicato.djvu" from=144 to=158/> r78ln6o6a86uu2zf3oik3znvx8vj6dz Delle importunità de gli Amanti 0 10932 51325 51322 2015-08-11T11:52:35Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Delle importunità de gli Amanti<br/>{{smaller|Satira undecima.}}<section end="titolo"/> <section begin="prima"/>[[:it:Il vespaio stuzzicato/A lingua maledica|A lingua maledica. Sonetto 10]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[:it:Il vespaio stuzzicato/Vanità de gli Amanti|Vanità de gli Amanti. Sonetto 11]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Dario Varotari<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1671<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Delle importunità de gli Amanti<br/>{{smaller|Satira undecima.}} |prima=[[:it:Il vespaio stuzzicato/A lingua maledica|A lingua maledica. Sonetto 10]] |dopo=[[:it:Il vespaio stuzzicato/Vanità de gli Amanti|Vanità de gli Amanti. Sonetto 11]] |autor=Dario Varotari |ano=1671 |secolo=XVII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu }} <pages index="Il vespaio stuzzicato.djvu" from=160 to=173/> l7qmimfogeqd7bo8y7dvuq4j4838qna Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/186 102 10933 62845 51305 2018-06-30T12:31:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> O Dio! che pochi Socrati se trova, E no' gh'è carestia mai de Santipe! Pene, ingiostri versè. Tuta Aganipe {{R|220}}Se meta in arme, e a Satire se mova. Resto incantà! contraria una parola Deghe, vien zò, senza reparo, el Cielo; E pur le havè sì fieramente al pelo, {{R|224}}Senza perdon ne d'una volta sola. Chi puol star saldi a tanta impertinenza, E no' biastema ogn'hora, ogni momento, O vuol sofrir, qual Santo, ogni tormento, {{R|228}}O pur persa hà del senso ogni potenza. Se maschi ve mostrè, le ve promulga Sentenza contra d'anime prescite; Promotori de scandoli, e de lite, {{R|232}}E Diavoli incarnai le ve divulga. E qualche Babuin, che staga, come Schiavo a caena, e dir no' sapia tugo; Qualche melon, senza saor, ne sugo, {{R|236}}Sentì spesso acquistar d'Anzolo el nome.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6gv71iolmbt24efvjc11dvixv4f4oib Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/187 102 10934 62846 51306 2018-06-30T12:31:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se in Casa ve trovè Sorela, o Mare, O Zermana, o Cugnada, o chi ve piase, Semo spedij, no' ocor sperar mai pase: {{R|240}}L'hà de continuo inversià la mare. O quante acuse mai, quanti ingarbugi, Quanti manazzi, e quante man in fianco! E, s'una tria, l'altra no' ragia manco, {{R|244}}E vù stè saldi a tanti batibugi? Eh sò ben mi che no' podè durarghe, E sò che sè tirai per i caveli, Vogia, o no' vogia a deventar crudeli {{R|248}}Col vostro sangue, e ve xè forza a starghe. Le vuol tuto el dominio al fin de i fini, Ne bisogna rugarghe in le roane. Staga le compagnie sempre lontane: {{R|252}}No' ocor ch'altri ghe rompa i chitarini. Che diseu de quel far spese ogni zorno, Per voler chiapar sù tute le mode? Le voria far tute le borse vuode: {{R|256}}Le voria haver tuta la dota intorno.</poem><noinclude> <references/></noinclude> to208bzrff32og2cyti803kxtwzb5hr Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/188 102 10935 62847 51307 2018-06-30T12:31:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Merli de ponto in agere, e fiamenghi, Chefe, gale, pezzete, e sotoveste, Mistre ogni dì, Muschieri, e Conzateste. {{R|260}}Bele recreazion! gusti mazenghi! Che ve ne par? ghe ne voleu mo più? Mancava aponto (per finir la crica) Quela adesso introduta usanza sbrica {{R|264}}De meterse per gala, el parassù! E quel far pompa de cavei canui, Quele franze de canevo in su'l fronte, Ve parle cosse da tegnerle sconte? {{R|268}}In che bele zornae semo nassui! O quanti mai se ingiote beveroni Amari! ò come ingrata è la bevanda! E xè, respeto a quei, che in zò se manda, {{R|272}}L'incenso, e'l fiel dolcissimi boconi. Se qualche sera v'imbatè, per sorte, Più del solito, a star con dolce Amigo, Dal dileto chiapà, no' ve ne digo, {{R|276}}Se, andando a Casa, la sia vita, o morte!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 893jzsy3oam62qcxd1m9ly15rxl2es4 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/189 102 10936 62848 51309 2018-06-30T12:31:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Diavolo grando! è forsi l'hora questa? O missier nò, che in st'asio no' la vogio. Darà chi no' se'l pensa in qualche scogio: {{R|280}}Senza saon ghe laverò la testa. Tuta la santa sera in sto Deserto Romita hogio da star? chi me consegia? Penseve pur, che adesso, che se vegia, {{R|284}}No' vogio in Casa inetichirme certo. Vogio anca mi Comedie, Opere, e Feste, E pensevelo pur de compagnarme. Voreu forsi la mare anca secarme {{R|288}}Co scuse vane, e mendicae preteste? Scorleu per sorte el cao? Se qualche Sporca Mostrasse de bramarve in compagnia, O come lesti mai se coreria! {{R|292}}Sò che le tiressè zò dela forca. Ma, se qualcuna me ne dà per tresso, Che'l Diavolo la guida a darve terzo, Vogio farve sentir qualche bel scherzo. {{R|296}}L'è mal nassua, se me ghe meto apresso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> jtbecct0asyuznt5wxdipi99uq9ksv1 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/190 102 10937 62850 51312 2018-06-30T12:31:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Hò visto una cert'ombra. O cancarelo! Voi che ridè, se fazzo un colpo bravo! Qualcossa coa! cassì che'l marzo cavo? {{R|300}}Cassì che a i Mati fazzo far cervelo? Farò che segua i fati ale promesse. Che la prega pur Dio che no'l sia vero. Ma che vuol dir che v'havè messo in squero? {{R|304}}Ben balorde saria chi ve credesse! Ve lasso imaginar, se a sti costumi Se possa viver quieti, e alegramente. E tante de ste strazze se ne sente, {{R|308}}Che far se poderia grossi volumi. Come donca, in sto termine de cosse, L'Homo d'haver Mugier puol mai vantarse? Frà i so' possessi ela no' puol contarse: {{R|312}}Guardè mo vù, se'l Diavolo hà la tosse! Chi è in man de Turchi hà manco trista sorte. Chi è al remo, o soto chiave, hà manco tedio. L'oro, e'l tempo a ogni mal puol dar remedio! {{R|316}}Ma quà no' dà ceroto altri, che Morte.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7jsyzmmdio5z01ilceggicsg8y50j98 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/191 102 10938 62851 51313 2018-06-30T12:31:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E quante finalmente Messaline, Mete l'honor de i Claudij ala sbaragia? Quanti Aurelij se manda in Cornovagia? {{R|320}}Infausti è quei, che in Casa hà le Faustine. Nò, nò, prega pur Dio chi se marida, Che'l custodissa, e ghe la manda bona. Parlo tanto a Missier, quanta a Madona. {{R|324}}Volto canton. Vogio che anch'ela rida. Sò ben che ghe ne xè d'otimo inzegno, Savie, discrete, honeste, e costumae. Dario (a guardar prima l'eta passae) {{R|328}}Pianse pur la Mugier, ne pianse el Regno. Fù al Tessalo Consorte Alceste cara, Che in sen nutriva un generoso afeto, E, per far salvo el moribondo Ameto, {{R|332}}No' fu, spendendo el proprio sangue, avara. Fù Hipermestra pacifica, e tranquila, E fu, per so' pietà, salvo Linceo. Cossa no' fe, per Euridice, Orfeo? {{R|336}}Planzio volse morir, morta Oristila.</poem><noinclude> <references/></noinclude> d01ia0bjm9yw2wdtfq045j39yk3zv2x Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/192 102 10939 62852 51314 2018-06-30T12:31:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Fù aceta a Mitridate Hipsicratea; A Bruto Porzia; a Seneca Paulina; A Mausolo Artemisia, e fu Plotina {{R|340}}Fida a Traian, grata fù Creusa a Enea. Sempre fù Livia placida, e mirabile In saver segondar l'humor de Otavio, Senza pur darghe un minimo d'agravio, {{R|344}}E sempre ghe fù cara, e sempre amabile. Sà ogn'un qual fusse a Colatin Lugrezia, Dido a Sicheo, Penelope al sagace Fiol de Laerte, emulador d'Aiace, {{R|348}}Nomi, che tuto el Mondo amira, e prezia. Queste se puol chiamar Done de cima, Che pien d'afeti, e senza fondi hà el saco. Fedel pur'anca fù Cornelia a Graco, {{R|352}}E del Mario s'elesse el morir prima. Vogio mo dir, che sempre se ne hà visto, E se ne vede a nostri zorni ancora, Che da i Marij (per cussì dir) s'adora, {{R|356}}Se ben tal'un stà de cervel sprovisto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> njbea5zoguuaw2jlo5z9s2dszt91j44 Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/193 102 10940 62853 51315 2018-06-30T12:31:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De queste ghe ne xè copia ben granda, Massima insie da stirpe generosa. La Plebe è per el più schiva, e retrosa: {{R|360}}Ma le bone però lasso da banda. Ghe ne pratico mi più de qualcuna, Che hà tal modestia, e tanta placidezza, Tanta prudenza, e tanta disctetezza, {{R|364}}Che puol far dolce ogni più ria fortuna. No' se podeva zà d'una, ch'è morta, Dar trato, o Dio! più nobile, e più grave, Più placido costume, e più soave, {{R|368}}E più maniera saviamente acorta. Se queste incontra in qualche humor bizaro, No'n'hale forsi el so' dafar anch'ele? O Dio! pur tropo! ò grama la so' pele! {{R|372}}Quanto el so' stato è doloroso, e amaro! Demelo pur bestial, demel de cochia, Taser, e haver pazienza al fin bisogna: Che no' se deve andar cercando rogna. {{R|376}}Dona, ch'habia cervel, no' se infenochia.</poem><noinclude> <references/></noinclude> tohbgf0uiogcr1ss8p086e4nl5t9x9h Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/194 102 10941 62854 51316 2018-06-30T12:31:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E, perche assae pericoli se score, Bisogna ben tegner l'ochio a penelo: Che, se mai se ghe storze qualche pelo, {{R|380}}I strapazzi camina, e i tonfi core. O quanti zorni, o quante setimane Stà le meschine derelite, e sole! E in boca se ghe agiazza le parole, {{R|384}}E intanto el bon Christian sguazza a Putane. Credeu che no'l'ingiota la spuazza? E no' l'impizza qualche candeleta Dentro de sì medeme, ala secreta, {{R|388}}Biastemando el Destin, che le strapazza? E, quando le urta in tun Mario, che zioga, M'arecomando a vù; tuto è spedio. Bondì perle, e zogei; rosete a dio: {{R|392}}Tuto se vende, o dal'Ebreo se lioga. Nè bisogna i mustazzi incatifarli, Che mal se puol trescar co i Desperai. Co' sti cervei no' la se venze mai: {{R|396}}Retirarse bisogna, o soportarli.</poem><noinclude> <references/></noinclude> aocmpfqvxrwdy2ufnre2z1itwin5gno Pagina:Il vespaio stuzzicato.djvu/195 102 10942 62855 51317 2018-06-30T12:31:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che, se per sorte, adosso i se ghe aventa, Tochi da sdegno, o che'l cervel ghe zurla, Con un calzo i puol farghe anca la burla, {{R|400}}Che a Popea fe Neron. Dio le guarenta. Altri ghe xè, che i fiai da vin ghe morba, E manda inzibetai fumosi gropi, A regalo de i nasi; e sti siropi {{R|404}}Convien al fin chi ghe xè à fianco i sorba. E fussela fenia, ne se vedesse Cossa, che no' stà ben, che se ne parla! Ma lassemola star, senza missiarla: {{R|408}}Che a stomego qualcun no' se indusesse. Atri pelae le manda, e positive, Ne vuol solenità, Feste, o Perdoni: E frà le merdeseche, e i brontoloni, {{R|412}}In Casa insenche, e insenetie le vive. Gran forte in suma hà quei, che la indivina! E talvolta a qualcun la ghe và fata: Se ben che, per el più, semola cata {{R|416}}Chi più crede trovar fior de farina.</poem><noinclude> <references/></noinclude> hylhr0uy1pfs2fb1wcuuz5gaiu43yrh De' Matrimonii disuniti 0 10943 51324 51321 2015-08-11T11:51:56Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>De' Matrimonii disuniti<br/>{{smaller|Satira duodecima.}}<section end="titolo"/> <section begin="prima"/>[[:it:Il vespaio stuzzicato/Vanità de gli Amanti|Vanità de gli Amanti. Sonetto 11]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[:it:Il vespaio stuzzicato/Condizione de gli Ammogliati|Condizione de gli Ammogliati. Sonetto 12]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Dario Varotari<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1671<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=De' Matrimonii disuniti<br/>{{smaller|Satira duodecima.}} |prima=[[:it:Il vespaio stuzzicato/Vanità de gli Amanti|Vanità de gli Amanti. Sonetto 11]] |dopo=[[:it:Il vespaio stuzzicato/Condizione de gli Ammogliati|Condizione de gli Ammogliati. Sonetto 12]] |autor=Dario Varotari |ano=1671 |secolo=XVII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Il vespaio stuzzicato.djvu }} <pages index="Il vespaio stuzzicato.djvu" from=175 to=196/> fnhg4x351dndmamt7otnaovujun2089 MediaWiki:Gadget-EditTools.js 8 10944 51330 2015-08-11T15:11:37Z Candalua 23 Pagina creà co '/* addCharSubsetMenu: genera i menu a tendine nella sezione di modifica delle pagine. L'ordine della lista deve corrispondere a quello di MediaWiki:Edittools ! */ $(document)....' javascript text/javascript /* addCharSubsetMenu: genera i menu a tendine nella sezione di modifica delle pagine. L'ordine della lista deve corrispondere a quello di MediaWiki:Edittools ! */ $(document).ready(function() { /* select subsection of special characters */ chooseCharSubset = function(s) { var l = document.getElementById('specialchars').getElementsByTagName('p'); for (var i = 0; i < l.length; i++) { l[i].style.display = i == s ? 'inline' : 'none'; l[i].style.visibility = i == s ? 'visible' : 'hidden'; } }; var specialchars = document.getElementById('specialchars'); if (specialchars) { var menu = '<select style="display:inline; float:right" onChange="chooseCharSubset(selectedIndex)">'; menu += "<option>Strumenti frequenti</option>"; menu += "<option>Latin esteso</option>"; menu += "<option>Grego antigo</option>"; menu += "<option>Grego antigo unicode</option>"; menu += "<option>Grego moderno</option>"; menu += "<option>Cirìlico</option>"; menu += "<option>Arabo</option>"; menu += "<option>Ebràego e yiddish</option>"; menu += "<option>Armèn</option>"; menu += "<option>Geroglìfego</option>"; menu += "<option>Vietnamita</option>"; menu += "<option>IPA</option>"; menu += "<option>Matemàtega</option>"; menu += "</select>"; specialchars.innerHTML = menu + specialchars.innerHTML; chooseCharSubset(0); } }); 2wvskmjw7nlbqgz8fc74micoclq9c65 MediaWiki:Gadget-EditTools/it 8 10945 51331 2015-08-11T15:13:56Z Candalua 23 Pagina creà co ''''EditTools''': aggiunge al box contenente i comandi wiki (in basso sotto la barra Oggetto in modalità di modifica), un menù a discesa che permette di inserire caratteri e si...' wikitext text/x-wiki '''EditTools''': aggiunge al box contenente i comandi wiki (in basso sotto la barra Oggetto in modalità di modifica), un menù a discesa che permette di inserire caratteri e simboli particolari (alfabeto latino, greco, simboli matematici ecc.) m4eskrvl4106br8vzrlhr4ro49nla64 MediaWiki:Gadget-EditTools 8 10946 51332 2015-08-11T15:15:07Z Candalua 23 Pagina creà co ''''EditTools''': zonta al box contegnente i comandi wiki (in basso soto la casèla Ogeto in modalità de modifica), un menù a tendina che el te parméte de inserir caràteri e...' wikitext text/x-wiki '''EditTools''': zonta al box contegnente i comandi wiki (in basso soto la casèla Ogeto in modalità de modifica), un menù a tendina che el te parméte de inserir caràteri e simboli particolari (alfabeto latin, grego, simboli matemàteghi ecc.) bav7oi0trr4qthcxgpaupvde8srm79o Meteme in acqua, in boschi, in monti, in fuogo 0 10947 51340 2015-08-14T11:33:36Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Meteme in acqua, in boschi, in monti, in fuogo<section en...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Meteme in acqua, in boschi, in monti, in fuogo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Al mar da Lio a premando alla riva]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Chi non sa, che mi vivo per manzar?]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Meteme in acqua, in boschi, in monti, in fuogo |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[Al mar da Lio a premando alla riva]] |dopo=[[Chi non sa, che mi vivo per manzar?]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=16 to=16 fromsection=1 tosection=1 /> jh8adf5f4kw1r610g49s0dprk0908al De di in di, von muando el viso, el pelo 0 10948 51341 2015-08-14T11:35:14Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>De di in di, von muando el viso, el pelo<section end="tit...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>De di in di, von muando el viso, el pelo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Pien d'un vecchio pensier, che me desvia]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[E ho pianzesto, adesso canto, e ballo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=De di in di, von muando el viso, el pelo |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[Pien d'un vecchio pensier, che me desvia]] |dopo=[[E ho pianzesto, adesso canto, e ballo]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=22 to=22 fromsection=2 tosection=2 /> tvfnx69wnwl287wz52lebk9jwbessux Pagina:Rime pescatorie.djvu/12 102 10949 64903 51342 2018-06-30T12:47:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Za chel ciel, e la terra, el vento tase; E che ogni anemal dorme de vena La notte, le so stelle a torno mena, E in tel so letto, el mar senz'onde zase. Mi pianzo, penso, e ardo in tre fornase Continuamente, per mia dolce pena; Ond'ho la mente d'ira, e d'ogia piena, Ma pensando à madonna ho qualche pase. Perche certo colù ch'è inamorao, Sconvien patir sette mille supplitij, E puo, a male stente è cognossuo. Se puol chiamarlo ben desgraciao, Chi dorme in tela, e cerca di filicij, E dirghe, o gramo ti, e pur mal nassuo.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> O invidia nemiga de vertue, Ch'a un bel principio me vien contrastando, Chi t'ha mandao s'in pressa desturbando Le mie allegrezze adesso cognossue? Quante citae, per ti e romase nue, Che le so zente, sempre lagremando Va per el mondo, i so drappi fruando. Da far pietae, ai Cingani, e le grue. Grama descavià, seccha poltrona, Piena de rabbia, e de mille furori, Che fa schiavo, chi diè portar corona. Sassina d'ogni requie, e d'ogni honori, Brutta, gaioffa, trista maschalzona, Cason de le mie pene, e i mie dolori.</poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> ji7bz2zzj36ugpt91vkebzi8a6msw99 Za che del ciel, e la terra, el vento tase 0 10950 51343 2015-08-14T11:43:42Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Za che del ciel, e la terra, el vento tase<section end="t...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Za che del ciel, e la terra, el vento tase<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ascolto pur, e no aldo novella]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[O invidia nemiga de vertue]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Za che del ciel, e la terra, el vento tase |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[Ascolto pur, e no aldo novella]] |dopo=[[O invidia nemiga de vertue]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=12 to=12 fromsection=1 tosection=1 /> gmb40xifdftib9wgnkwg6gs7sp6qyqs O invidia nemiga de vertue 0 10951 51344 2015-08-14T11:44:00Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>O invidia nemiga de vertue<section end="titolo"/> <sectio...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>O invidia nemiga de vertue<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Za che del ciel, e la terra, el vento tase]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mille fiae o dolce, e cara ombrella]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=O invidia nemiga de vertue |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[Za che del ciel, e la terra, el vento tase]] |dopo=[[Mille fiae o dolce, e cara ombrella]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=12 to=12 fromsection=2 tosection=2 /> 70z6utsna053re2d2qtjr2ckixl89kw Pagina:Rime pescatorie.djvu/13 102 10952 64904 51345 2018-06-30T12:47:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Mille fiae o dolce, e cara ombrella, Per haver da i vostri occhi negri, pase. E vo proferto el cuor, ma no ve piase, Anzi havè in odio, chi ve ne favella. Vu fe al mio navegar una gran stella, Ma el bon tempo, che ho si ve despiase E sofro, che chi ama, vede, e tase Per scapolar la debel navesella. Si che no più Sirocho, ni Garbin, Ma una chiara ferma Tramontana; Che me conduga à l'honorao camin. No me fe pi tirar si longa alzana, Cuor de diaspro, d'azal, e serpentin; Basta che za do anni son quintana.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> Cesaro puo, che Tholomeo d'Egitto, De fier Pompeo, ghe donete la testa, Celando in tel so corpo, fe gran festa; Benche in tra le persone el stesse afflitto. E quel altro Anibal, che fo sconfitto Dise Fortuna ti m'è pur molesta, Ridando se strace el viso, e la vesta, Vedando 'l tempo, che iera prescritto. Cusi intravien à diverse brigae, El dolce garbo, e i piaseri in pianto, El sono in travagiosi passizari. Perzo, si qualche volta balo, e canto, Fago per no giazarme al Sol de instae, Che mal sta un pover'hom sena danari.</poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> kwo2t3uxuw6vthd17c1um0twsa4x5zj Mille fiae o dolce, e cara ombrella 0 10953 51346 2015-08-14T11:55:52Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mille fiae o dolce, e cara ombrella<section end="titolo"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mille fiae o dolce, e cara ombrella<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[O invidia nemiga de vertue]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cesaro puo, che Tholomeo d'Egitto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mille fiae o dolce, e cara ombrella |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[O invidia nemiga de vertue]] |dopo=[[Cesaro puo, che Tholomeo d'Egitto]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=13 to=13 fromsection=1 tosection=1 /> 9ibjy4vck9jkecdx7uba07a06ztafcn Cesaro puo, che Tholomeo d'Egitto 0 10954 51347 2015-08-14T11:56:04Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cesaro puo, che Tholomeo d’Egitto<section end="titolo"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cesaro puo, che Tholomeo d’Egitto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Mille fiae o dolce, e cara ombrella]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Stemo Amor a vardar la nostra gloria]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cesaro puo, che Tholomeo d’Egitto |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[Mille fiae o dolce, e cara ombrella]] |dopo=[[Stemo Amor a vardar la nostra gloria]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=13 to=13 fromsection=2 tosection=2 /> 89rdwmeha1z6yc23x4rdg41bk7lhub1 Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/3 102 10955 65438 51780 2018-06-30T12:50:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>Edizione posta sotto la protezione delie leggi vigenti sulla proprietà letteraria. Digitized by GoogI<noinclude> <references/></noinclude> 01x6jvmy19f36eof902mm81pl29guf2 Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/79 102 10956 65462 51782 2018-06-30T12:50:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Indice:Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu 104 10957 65734 58844 2018-12-03T08:11:37Z Alex brollo 39 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author= |Title=Leggende fantastiche popolari veneziane |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor=Domenico Giuseppe Bernoni |Illustrator= |Composer= |Publisher=Tipografia Fontana-Ottolini |Address=Venezia |Year=1875 |Key= |Source={{IA|LeggendeFantastichePopolariVeneziane}} |Image=1 |Progress=4 |Volumes= |Pages=<pagelist /> |Remarks=;Indice * {{Testo|Leggende fantastiche popolari veneziane/Avvertenza}} * {{Testo|Leggende fantastiche popolari veneziane/I|I.}} ''De una comare e un compare de San Zuane che i conversava in fra de lori.'' * {{Testo|Leggende fantastiche popolari veneziane/II|II.}} ''De un compare de l’anelo ch’el gà strucà la man a la sposa co cativa intenzion.'' * {{Testo|Leggende fantastiche popolari veneziane/III|III.}} ''De dô compari de San Zuane che i gà giurà in nome de San Zuane.'' * {{Testo|Leggende fantastiche popolari veneziane/IV|IV.}} ''De dô morosi che i sà giura fedeltà in in vita e in morte.'' * {{Testo|Leggende fantastiche popolari veneziane/V|V.}} ''De la note dei morti.'' * {{Testo|Leggende fantastiche popolari veneziane/VI|VI.}} ''De un piovan de San Marcuola, che gà dito che i morti in dove che i xè i resta.'' * {{Testo|Leggende fantastiche popolari veneziane/VII|VII.}} ''De un signor che gà dà ’na peada a un cragno da morto.'' * {{Testo|Leggende fantastiche popolari veneziane/VIII|VIII.}} ''De la mare de San Piero che la vien fora da l’inferno oto giorni ogni ano.'' * {{Testo|Leggende fantastiche popolari veneziane/IX|IX.}} ''De una burla fata dal Massariol.'' |Interwiki= }} 1wc6iqhsfli1rz07fappes92gxvhwdq Pagina:Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu/2 102 10958 63286 51785 2018-06-30T12:34:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu/3 102 10959 65709 65703 2018-12-03T05:49:49Z Alex brollo 39 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="1" />{{Centra|{{x-larger|LEGGENDE FANTASTICHE}}}} {{Centra|{{larger|POPOLARI VENEZIANE}}}} {{Linea|2em}} {{Centra|AVVERTENZA}} {{smaller|''Le leggende sono precisamente tal quali si raccontano dalle donne del popolo, essendo state riportate in iscritto mentre si narravano appunto da taluna di queste; nè alla loro dicitura primitiva e spontanea è stata tolta, aggiunta o cambiata sillaba.''}}<section end="1" /> {{Linea|2em}} <section begin="2" />1. — ''De una comare e un compare de San Zuane<ref>''Compare de San Zuane'', compare di battesimo.</ref> che i conversava in fra de lori.'' Quà in Venezia ghe xè ’l costume che se crede che no xè tanto pecà a conversar fra fradelo e sorela e fra pare e fia, quanto a conversar in fra compari de San Zuane. E quà in Venezia, Dio sà quanti secoli xè passà, ghe giera un signor e ’na signora, marìo e mugier, parsone riche assae. Dunque, frequentava in casa de lori un compare de San Zuane. Dài un giorno e dài l’altro, vien pò ’l momento ch’el compare conversa co la comare in scondon, che se sà, de so mario. Sta signora tegniva ’na camariera, e sta camariera giera al ciaro de tuto. Unde un giorno ghe dise sta signora a la camariera: — «Tasi, e ti vedarà che ti te ciamarà contenta de mi. A una morte mia, ti sarà giubilata de un talaro al giorno.» — Dunque sta camariera stava sempre in bona co la signora. <section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> s1vc6vtt70bo6buza3xntxwpb6bvqor Pagina:Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu/4 102 10960 65710 65705 2018-12-03T05:50:18Z Alex brollo 39 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude> Vien che sto compare se amala, ma se amala fortemente. La signora se buta in tanta desparazion, che so marìo ghe tendeva sempre a predicar: — «Vustu, amalarte anca ti par el to compare? Bisogna darse pase, parchè tuti semo par quela.» — Andemo, che sto compare el mor. Ela che sente la morte del so compare, sempre più la se apassiona e la se dispera, in fin, zà, che la se mala anca ela. So marìo che vede che la se buta in tanta desparazion, se mete in sospeto che la gavesse avuo qualcossa co sto compare; ma lu no ’l la molestava mai per no darghe dispiasser, e el fava da filosofo. La camariera stava sempre acanto a sta signora, e sta signora ghe dise: — «Aricordite, che se gavesse da morir, vogio che ti gabi da esser sempre ti sola a farme guardia, parchè no vogio nissun altri.» — E la camariera ghe dise: — «Adesso no la pensa a la morte, ma la pensa a guarir.» — Ma la parona vol che la ghe imprometa, e sta camariera la ghe impromete. Passa ancuo, passa diman, passa diman l’altro, e sta signora stà sempre pezo e sempre pezo, in fin che, zà, la xè morta. Se se pol imaginar so marìo che dispiasser ch’el gà provà. Anca la camariera e i servitori gaveva un dispiasser grando, parchè la parona la giera ’na bonissima signora. Sti servitori ghe dise a sta camariera: — «Vorla che ghe stemo nualtri a farghe vegia a la signora?» — Dise la camariera: — «No, parchè la m’à lassà in testo che la vegià ghe la fazza mi, e no altri.» — Ghe risponde lori: ― «Basta! Se ghe ocorarà qualcossa, la sona la campanela, e saremo pronti a quelo che la vorà.» —<noinclude><references/></noinclude> 4xu5e0hidiucrr29ec9bpvpra3642eu Pagina:Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu/5 102 10961 65706 63294 2018-12-03T05:44:02Z Alex brollo 39 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude> Alora sta camariera la fa impizzar quatro torzie da piè del leto, pò la tol in man un ufizio dei morti, e la se mete a lezar sto ufizio. Co’ xè la meza note, la se vede a sbalancar la porta de la camara, e la vede la figura de sto compare vegnirghe avanti. Apena che la lo vede, ghe va el sangue in aqua: la fa per sigar, ma, dal gran spavento, no la pol: alora la se leva su da la carega e la va per sonar la campanela, e sto morto, senza parlar (parche xè natural che i morti no parla), el ghe dà ’na gran paca su la man e no ’l vol che la sona. El ghe mostra che la toga un torzo in man, e che la vaga co elo davanti el leto de sta signora. Ela ubidisse. Co ’l morto xè davanti sto leto, el ciapa sta signora e ’l la mete in senton del leto, e el scominzia a metarghe le calze in piè, e el la veste del tuto infin al capelo in testa. Quando che la xè stada vestìa, el la tira zozo dal leto, el la ciapa soto el brazzo e i va tuti dô fora de la porta, e sta camariera sempre avanti a farghe ciaro. In sto palazzo ghe giera un soteraneo, come che ghe ne xè tanti in Venezia, e i va in sto soteraneo. Co’ i xè stai in t'un serto logo, lu el ghe dà ’na gran paca al torzo che gaveva in man la camariera, e no s'à visto più gnente. La camariera da la gran paura xè cascada in tera, e la s’à ranzignà tuta come un gemo, e la xè restada là. Andemo de su, adesso. Sul far de la matina i servitori se pensa de andar a vedar cossa che xè de sta camariera che no la gà mai ciamà. Infati i va, i verze la porta de sta camara, e no i vede più nissun: nè la viva, nè la morta. Alora i se mete in t’una gran paura, e i core a la<noinclude><references/></noinclude> n90rzo3u3nq5mtuny863bh8f30zppja Pagina:Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu/6 102 10962 65707 63295 2018-12-03T05:46:37Z Alex brollo 39 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>camara del paron, e i ghe dise: — «Ah, per carità! No ghe xè più nissun, nè la morta, nè la viva: la camara xè voda.» — Dise el paron: — «Possibile?» — Alora subito el se veste e el va in camara de la morta, e no ’l vede nissun; el va a vedar se ghe xè i vestiti che la portava atorno, e no ’l trova gnanca ’l capelo; e el dise: — «Oh, che caso!» — Dopo el ciama i servitori, e el ghe dise: — «Tolè su ste torzie, e andemo a veder sul soteraneo.» — Va da basso tuta sta zente co i torzi impizzai, e, a forza de sercar, i trova sta povara camariera che no la dava gnanca più segni de vita. Sti servitori i la ciapa per un brazzo, e i vede che sto brazzo xè aranzignà, e che no ’l se pol destirar. I la ciapa per st’ altro, e i vede che xè istesso, e che xè ranzignà tuto ’l corpo. I leva sto balon de sta dona da tera, e i la porta de suzo e i la mete sul so leto. El paron, presto manda a ciamar i medici, parchè i varda se se pol recuperar sta dona. Capita sti medici, e i vede sto spetacolo. I ghe tasta el polso, e pò i dise che la gaveva ancora i spiriti vitali, e che i vardarà de poderla recuperar. Infati, a poco a poco la gà dà segni de vita. Prima la gà verto un poco i oci; pò la gà movesto i dei, dopo le man e un poco ’l corpo; ma la xè restada ranzignada, nè la podeva favelar. El paron ghe parlava, e ela sentiva tuto, ma no la podeva rispondarghe. A forza de bulegar che la fava i dei de le man, i boni intenditori gà capìo press’a poco quelo che la voleva dir. El paron alora gà tolto sti torzi, e, compagnà da i servitori, el xè andà sul soteraneo a vedar de novo se ghe giera la morta. Varda de qua, varda de là, no i gà podesto trovar gnente, altro che ’na<noinclude><references/></noinclude> dvbm6703udjwxn1vykdumy44qezp0ud Pagina:Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu/7 102 10965 65711 65708 2018-12-03T05:51:37Z Alex brollo 39 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="1" />busa profonda, ma senza gnente. E subito el paron gà capìo che nome che là, mugier e compare i possia essar stai sprofondai. Alora el xè tornà de suzo, e no l’à volesto più star in sto palazzo e gnanca in Venezia, e el xè andà a Verona. E in sto palazzo el gà lassà la camariera co el so talaro al giorno e co de le persone che la governasse e ghe dasse da magnar e da bevar, parchè in fin che l’à rivesto, la xè sempre stada in leto aranziguada, e no la gà mai podesto parlar. E pò, sto paron gà volesto che tuti podesse andar a veder sto spetacolo, parchè el fusse un specio de quei tali che gavesse la cativa intenzion de no rispetar el compare de San Zuane.<section end="1" /> {{Linea|5em}} <section begin="2" />II. — ''De un compare de l’anelo ch’el gà strucà la man a la sposa co cativa intenzion.'' Bisogna saver che nualtri veneziani disemo che ''el compare de l’anelo xè compare del primo putelo.'' Dunque, a l’Anzolo Rafael xè nato sto caso, che ghe giera un giovine e ’na giovine che fava l’amor. Dunque i se pensa de maridarse, e el sposo trova el compare. Per solito, apena ch’el sposo trova ’l compare, el lo compagna a casa de la sposa, e el ghe dise a sta sposa: — «Varda: questo xè to compare.» — Sto compare giera maridà. Apena ch’el xè intrà in casa de sta giovine e che el l’à vista, el s’à tanto inamorà e tanto inamorà su de ela, che più che volintiera e ancora megio el ghe fasseva da compare. <section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> ew9g3lrpdr7gjd89kmcpds3a0frvtwo Pagina:Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu/8 102 10966 65712 63297 2018-12-03T05:53:32Z Alex brollo 39 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude> Andemo, che sto compare no ’l vedeva l’ora che sti regazzi se maridasse. Infati, capita el momento del matrimonio. I va in ciesa, e lu fa da compare, sempre co quela idea che a un giorno ghe fusse qualcosa anca par elo. Quando che i xè vegnui via de ciesa, i fa la so marenda, come che xè de consueto, e, el dopopranzo, come de solito, i monta in gondola e i va a l’ostiria. Prima monta la sposa e el compare; pò monta el sposo e i parenti. In t’el montar in gondola, el compare ghe dà man a la sposa, e lu ghe ciapa la man e el ghe la struca tanto e tanto, in fin che, cazza, a la sposa ghe doleva la man. Co l’andar del tempo pò, el vede che no ghe xè gnente de novo par elo, e gnanca elo, pò, el ghe pensa più a ela. Dopo un altro poco de tempo, lu, avendoghe fato sto scherzo a la comare, l’à scominzià averghe in se come un scrupolo de conscienzia. Più el stava, e più el gaveva sto scrupolo. Alora el se pensa d’andar a confessarse e de contarghe al confessor quelo ch’el gà fato e co quala intenzion. Infati, el va, e el ghe conta tuto a sto confessor. Dise ’l prete: — «Ti gà fato un gran falo, fio mio. Mi bisogna che te daga ’na penitenza, ma grandissima. La farastu?» — Dise elo: — « Sissignor: el me diga pur.» — Dise ’l prete: — «Senti: de note tempo ti gà da andar a far un viagio in dove che te dirò mi; ma varda che per quanto sussuro che ti sentirà, no state voltar mai in drio. E tóte tre pomi, e ti trovarà tre signori, e daghene uno per uno a sti signori.» — Dopo, sto prete el ghe dise in dove ch’el gà da andar, e sto compare va via. Dunque elo el speta che fazza note, e pò el tol sù<noinclude><references/></noinclude> 9ttr483q53quyv54mrjynrn4w894jxm Pagina:Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu/9 102 10967 65713 63298 2018-12-03T05:55:12Z Alex brollo 39 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>tre pomi e el se mete in camin. Camina, camina e camina, finamente el riva su quel logo che gà dito ’l prete, e el sente tanto sussuro, tanto sussuro che mai. Chi sigava ’na cosa, chi ’n’altra, chi st’altra. Questa giera tuta zente che gaveva fato dei gran fali contro San Zuane, e i giera tuti persi, ma lu no ’l saveva gnente. Se sentiva de le vose che ghe diseva: torna in drio, torna in drio. Ma lu, gnente; e l’andava sempre avanti senza voltarse in drio, per quanto i lo ciamasse. Cussì pò a caminando, el vede sti tre signori; e lu el li saluda e el ghe dà un pomo per omo. El ghe ne dà uno a uno, uno a un altro, e uno el lo sporze a st’altro. Sto ultimo signor el gaveva el brazzo soto ’l tabaro, e sto compare vedeva che sto signor fasseva ’na gran fadiga a tirar fora sto brazzo; finamente, dopo tanta fadiga, el vede ch’el tira fora un brazzo tanto spetacoloso, co una man granda e tanto granda, ch’el gà ciapà paura. El gà dà el so pomo anca a elo, e lori i l’à ringrazià, e i xè andai via. Lu, sto compare, xè tornà in drio del so viagio, e el xè ritornà ancora dal so confessor. Sto confessor ghe dise: — «Sestu stà?» — Ghe risponde elo: — «Sissignor:» — El prete ghe dise: — «Cossa gastu visto?» — Dise sto compare: — «Gò sentio tanto sussuro, gò visto tanta zente e tanta zente: chi sigava ’na cosa, chi ’n’altra; chi me diseva de tornar in drio, e pò gò visto sti tre signori, e gò dà i tre pomi; ma l’ultimo, che gò dà ’l pomo, quelo giera co un brazzo e co ’na man tanto granda, che gò ciapà paura a darghe sto pomo.» — Risponde el prete: — «Eco, fio mio: Adesso ti xè salvo, parchè el primo<noinclude><references/></noinclude> 3tcnu42whwratpotp3rt4vcv9t8yv29 Pagina:Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu/10 102 10968 65714 63276 2018-12-03T05:57:14Z Alex brollo 39 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="1" />signor giera el Signor, el secondo giera San Piero, e el terzo giera San Zuane. E ti gà visto che man ch’el gaveva: quela giera la man che ti gà strucà, e invesse de strucar la man a la sposa, ti gà disturbà San Zuane.» —<section end="1" /> {{Linea|5em}} <section begin="2" />III. — ''De dô compari de San Zuane che i gà giurà in nome de San Zuane.'' No xè tanti ani che quà in Venezia ghe giera dô compari de San Zuane, e sti compari giera un toco de tempo che no i se vedeva. Un giorno, fra i altri, i s’incontra tuti dô, e uno de lori el dise: — «Oh, San Zuane benedeto! Quanto tempo che xè, che no se vedemo!» — L’altro ghe fa anca lu un pochi de complimenti, e pò i dise: zà che s’avemo catà, andemo a marenda assieme. Là i va a marenda assieme, e, co’ i gà finìo da marendar, se alza suzo uno de sti compari, e ’l va a pagar el conto senza che st’altro se n’incorza. St’altro, dopo, el dise: — «Ciamemo e paghemo, che pò anderemo via assieme.» — Dise el primo: — «Quà no ghe xè gnente da pagar, che xè tuto pagà.» — Alora ghe dise st’altro: — «Zà che ti gà volesto pagar tuto ti, ancuo oto tocarà a mi.» — E i ciapa su, e i va via. Co’ i xè per lassarse, i se ritrova su ’na cale che fasseva crosera, e là i se ferma e i discore, e pò, el compare che no gaveva pagà, dise a l’altro: — «Dunque, a rivedarsi ancuo oto quà su sta crosera, a l’ora istessa.» — «Sì.» — «Parola de San Zuane de no mancar.»<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> l4qi3l3xuxzxtgpj4mvgxsdjgszfstm Leggende fantastiche popolari veneziane 0 10969 65735 51877 2018-12-03T08:12:38Z Alex brollo 39 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Leggende fantastiche popolari veneziane<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Domenico Giuseppe Bernoni<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Domenico Giuseppe Bernoni (a cura de)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Testi in prosa<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Leggende fantastiche popolari veneziane |autor=Domenico Giuseppe Bernoni |sorascrivi autor=Domenico Giuseppe Bernoni (a cura de) |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Testi in prosa |indice=Indice:Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu }} <pages index="Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu" from=1 to=1 /> ;Indice * {{Testo|/Avvertenza}} * {{Testo|/I|I.}} ''De una comare e un compare de San Zuane che i conversava in fra de lori.'' * {{Testo|/II|II.}} ''De un compare de l’anelo ch’el gà strucà la man a la sposa co cativa intenzion.'' * {{Testo|/III|III.}} ''De dô compari de San Zuane che i gà giurà in nome de San Zuane.'' * {{Testo|/IV|IV.}} ''De dô morosi che i sà giura fedeltà in in vita e in morte.'' * {{Testo|/V|V.}} ''De la note dei morti.'' * {{Testo|/VI|VI.}} ''De un piovan de San Marcuola, che gà dito che i morti in dove che i xè i resta.'' * {{Testo|/VII|VII.}} ''De un signor che gà dà ’na peada a un cragno da morto.'' * {{Testo|/VIII|VIII.}} ''De la mare de San Piero che la vien fora da l’inferno oto giorni ogni ano.'' * {{Testo|/IX|IX.}} ''De una burla fata dal Massariol.'' 4k9njbm9iuu15wfqoflgo02wjguc4ie Leggende fantastiche popolari veneziane/I 0 10970 51883 51804 2015-09-24T12:03:04Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>I. De una comare e un compare de San Zuane che i conversava in fra de lori.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Avvertenza|Avvertenza]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../II|II]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=I. De una comare e un compare de San Zuane che i conversava in fra de lori. |prima=[[../Avvertenza|Avvertenza]] |dopo=[[../II|II]] }} <pages index="Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu" from=3 to=7 fromsection=2 tosection=1 /> {{Note}} mm639qfrekiquyvata5jgad0s6ifo6h Leggende fantastiche popolari veneziane/Avvertenza 0 10971 51805 2015-09-10T12:29:50Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Avvertenza<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[../I|I]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Avvertenza<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[../I|I]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Avvertenza |dopo=[[../I|I]] }} <pages index="Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu" from=3 to=3 fromsection=1 tosection=1 /> hq3jfqfgkd7mtr5l9wdnzhcfo2opgvw Leggende fantastiche popolari veneziane/II 0 10972 51809 2015-09-10T12:32:12Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>II. De un compare de l’anelo ch’el gà strucà la man a la sposa co cativa intenzion.<section end="sezion"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>II. De un compare de l’anelo ch’el gà strucà la man a la sposa co cativa intenzion.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../I|I]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../III|III]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=II. De un compare de l’anelo ch’el gà strucà la man a la sposa co cativa intenzion. |prima=[[../I|I]] |dopo=[[../III|III]] }} <pages index="Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu" from=7 to=10 fromsection=2 tosection=1 /> 9eqshnojfo5hxx5mw7rndjmeehlct1z Leggende fantastiche popolari veneziane/III 0 10973 51810 2015-09-10T12:33:03Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>III. De dô compari de San Zuane che i gà giurà in nome de San Zuane.<section end="sezion"/> <section begin="...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>III. De dô compari de San Zuane che i gà giurà in nome de San Zuane.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../II|II]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../IV|IV]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=III. De dô compari de San Zuane che i gà giurà in nome de San Zuane. |prima=[[../II|II]] |dopo=[[../IV|IV]] }} <pages index="Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu" from=10 to=11 fromsection=2 tosection=1 /> 9u20c8it5396h2lnkwyz8qzdrdqcmzl Pagina:Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu/11 102 10991 65715 65505 2018-12-03T06:03:15Z Alex brollo 39 /* Rilèta */ Applicato Ec su correzione doppio in nel titolo (vedi indice a pag. 3) proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="1" />— «Te giuro per quel San Zuane che gavemo fato, che sarò quà su sta crosera a spetarte.» — E là i se dà la man; e pò, uno va zò per una parte, e l’altro va zò per ’n’altra. Perdiana, che in sti oto giorni ghe ciapa mal al compare che gaveva pagà, e el mor. St’altro no saveva gnente ch’el fusse morto, e a quel ora che i giera intesi de aspetarse, el va su la crosera a spetarlo. Intanto passa un so amigo, e ’l ghe dise: — «Cossa fastu quà?» — St’altro ghe risponde: — «Speto mio compare Toni.» — «Compare Toni ti speti, che xè tre zorni ch’el xè morto? Ti gà un bel spetar!» — «Ti ti disi ch’el xè morto? Vàrdilo quà ch’el vien!» — E infati elo lo vedeva, ma st’altro no, nol lo vedeva. El morto se ferma avanti sto so compare, e el ghe dise: — «Ti gà razon che ti xè quà su sta crosera, e ti pol ringraziar Dio, chè del restante te farìa mi imparar a far giuramenti in nome de San Zuane.» — E subito el sparisse, e st’altro compare no lo gà più visto, parchè el giuramento che i gaveva fato no ’l giera altro che de trovarse in quel logo.<section end="1" /> {{Linea|5em}} <section begin="2" />IV. — ''De dô morosi che i sà giurà fedeltà in {{Ec|in|}} vita e in morte.'' Questo xè un caso suçesso quà in Venezia a l’Anzolo Rafael, un tempo già fu. Se trata de una regazza che smorosava co un giovine in scondon dei so genitori. Dunque sti regazzi i smorosava, e, cussì a disco-<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude> avw34dtrb24d9cxc78rnn6dkgkb9neh Pagina:Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu/12 102 10992 65721 65506 2018-12-03T07:50:09Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>rendo, elo ghe dimanda se la lo ama, e ela ghe dise de sì. E lu ghe dise: ― «Ben, dame giuramento de amarme in vita e in morte.» — E cussì la ghe giura. Da là a tanto tempo che i fava l’amor, ’na sera elo ghe dà la felisse note, e el ghe dise: — «A rivedarse diman.» — Dà la combinazion che sto giovine passa per ’na cale, in dove ghe giera impiantada ’na barufa; e sta barufa giera tanto granda, che se trata de amazzamenti. Dunque, uno de la barufa ghe riesse de scampar via, o xè passà sto giovine, e un altro l’à credesto ch’el sia quelo che el fava barufa, e ’l lo gà mazzà in falo. La regazza no la gà savesto gnente che i gabia mazzà el so moroso, bensì la famegia l’à sentìo la vose che sto giovine giera restà morto; ma nissun no parlava de sto fato co la regazza, per no vilirla. Vien la sera del giorno drio, e el pare vede che a la solita ora sta tosa va al balcon istesso a discorer co sto zovene, e sto pare dise: — «Come, che sto toso xè morto?» — El se mete in fra el scuro, e el scolta cossa che i dise; e el sente che i discore de afari de amor, e che ela lo menzionava per nome e per cognome de quel medesimo che giera morto. Dopo, sti morosi i s’à dà la felisse note, e i va via. Sto pare per un poche de sere el tase; ma pò, vedendo che la so regazza la se consumava viva e che de giorno in giorno ghe calava la carne, e che l’andava per consumazion come che la fusse morta, el s’à pensa de andar da un prete e de contarghe el caso, come che la giera e come che no la giera. Sto prete, co’ ’l gà sentìo sto afar, el dise: — «Quà bisogna credar che i s’abia dà qualche giuramento.<noinclude></noinclude> agsmfqqzbo2vyb15r89iijhxfgcmkfn Pagina:Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu/13 102 10993 65722 63279 2018-12-03T07:51:27Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>Dunque bisogna vedar de confessar sta regazza, e sentir che promessa i s’à dà.» — Va a casa sto pare, e el ghe dise a sta regazza: — Zà che xè tanto tempo che no ti va a confessarte, vogio che diman ti gabi da andar in ciesa a far le to divozion.» — Ghe risponde ela: — «Sì, papà,... andarò.» — E sta regazza, ubidiente a so pare, la se parecia e la va in ciesa. El prete, che zà giera ben inteso co i genitori, quando ch’el la vede, el l’acoglie volentiera, e là, dopo altri discorsi, el ghe dimanda se la fa l’amor. Ela ghe risponde: ― «Padre, sì.» — Ghe dise ’l prete: — «El to papà salo gnente?» — E ela ghe dise: — «Padre, no.» — Dise el prete: — «E parchè far l’amor in scondon dei genitori?» — Risponde la regazza: — «Parchè ’l papà no xè contento.» — Dise ’l prete: — «E tossa gastu che ti xè deventada cussì seca da poco in quà?» — E ela ghe dise: — «Padre, mi no sò.» — Dise el prete: — «Sentime, cara ti: no ti podaressi lassarlo, sto moroso?» — E ela ghe risponde: — «Ah, padre, no.... parchè mi ghe vogio tanto ben a elo, e lu me ne vol tanto a mi: no lo posso lassar!» — Dise el prete: — «Ma come se fà a volerse tanto ben, senza darse nissuna promessa? Qualche impromessa ti gavarà dà: no xè vero?» — Ghe risponde la regazza, ― «Padre, d’impromesse mi no ghe n’ò dà.» — Ghe dise ’l prete: — «Gastu fato qualche giuramento: de volerghe ben?» — Dise la regazza: — «Oh sì, padre: s’avemo giurà de amarse in vita e anca in morte.» — Sto padre, che sente cussì, el se mete in t’un gran pensier, e pò el dise a sta regazza: — «Cara la mia fia, no ti andarà mai più ben in fin<noinclude></noinclude> q9btk0devo6eb5gkqhiqqsy1y09b3k9 Pagina:Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu/14 102 10994 65723 63280 2018-12-03T07:52:55Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>che no ti fa quelo che te digo mi, parchè quel moroso che ti gà, bisogna che ti lo lassi.» — Sta tosa no se ne podeva dar pati, ma sto prete el l’à messa tanto suzo e tanto suzo, che la gà dà promessa de lassarlo. E sto prete ghe dise: — «Stassera vegnarò mi.» — E difati, co’ xè stà la sera, sto prete l’à tolto sù ’na stola e un libro, e el xè andà a casa de sta regazza. Alora el gà fato che sta regazza vaga sul balcon e che la discora pur co sto giovine, ma che no la ghe diga gnente de lassarlo, in fin che no ’l ghe lo dirà lu. Dopo che sti morosi gà tanto discorso, i s’à ciapà su e i s’à dà la felisse note. Quando ch’el moroso xè stà un pochi de passi lontan, el prete gà volesto che sta regazza la lo ciama per nome, e che la ghe dimanda se xè pecato conversar fradelo e sorela. E ela gà ciamà: — «Toni, xè pecato conversar fradelo e sorela?» — E lu, de alta vose, gà risposto: — «No, benedeta da Dio<ref>Circa alla vera interpretazione di questa e delle successive risposte, veggansi le prime parole della Leggenda N. 1.</ref>!» — E l’è andà via. La seconda sera xè tornà sto prete, e el gà lassà che i discora, come el solito, e pò el fa che sta regazza ghe dimanda se xè pecato a conversar pare e fia. E ela gà ciamà: — «Toni, xelo pecà conversar pare e fia?» — E lu de alta vose ghe risponde: — «No, benedeta da Dio!» — E el va via. La terza sera torna sto prete e el fa pareciar un gato moro, e pò el lassa che i discora; e quando che i s’à dà la felisse note, e che sto giovine xè ben ben da lontan, ma tanto che se possa sentir la vose, el ghe fà dimandar se xè pecato conversar compare e comare de San Zuane.<noinclude></noinclude> 7dogdsadztur4jno50rljp817ppaduf MediaWiki:Cite reference link 8 10995 51835 2015-09-17T14:39:44Z Candalua 23 Pagina creà co '<sup id="$1" class="reference">[[#$2|$3]]</sup>' wikitext text/x-wiki <sup id="$1" class="reference">[[#$2|$3]]</sup> nj5trghcwxltawirykcfyvxu8ajuws7 Pagina:Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu/15 102 11000 65724 65507 2018-12-03T07:54:32Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="1" />E prima che la lo ciama, sto prete ghe mete la stola su le spale. Alora ela de alta ose la se mete a ciamar: — «Toni, xelo pecato conversar compare e comare de San Zuane?» — E lu ghe risponde: — «Sì... maledeta da Dio!» — Subito sto prete mete fora la stola e ’l libro, e pò el ciapa ’l gato per ’na zata e el fa scongiuri; e alora el vede ch’el morto trà un potente svilzo, e el serca de brincar sta regazza, e pò a un trato el se ferma come spaventà, e el sparisse. Cussì sto prete gà delibarà ela dal giuramento, e gà fato che sto zovene vaga in logo de salvamento. Dopo, sto prete gà dito a sta regazza: — «Gastu visto? Quelo no giera el to moroso, parche elo xè morto, ma giera la so anema che no trovava pase par el giuramento che gavè fato; e ti te consumevi viva, come ch’el se consuma elo, morto.» — Dunque, per cussì dir, no se deve mai giurar fedeltà in morte.<section end="1" /> {{Linea|5em}} <section begin="2" />{{Centra|V. — ''De la note dei morti.''}} A un tempo che zà fu, ghe giera quà in Venezia ’na famegia, e sta famegia gaveva ’na serva. Sta serva no la saveva ancora l’uso de la casa, parchè giera poco che la giera là. Dunque una sera i so paroni ghe dise: — «Aricordite ben doman de matina de alzarte suzo a bonora, parchè ti gà da far el pan.» — Sta serva, co’ xè la so ora, la ciapa su e la va a dormir. La dorme; e da là a un toco la se svegia e la se alza, parchè la credeva che fusse giorno, e in-<section end="2" /><noinclude></noinclude> 4ot43xz9r43f0qdax57cfzsxu7l1vkn Leggende fantastiche popolari veneziane/IV 0 11001 51845 2015-09-22T08:19:30Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>IV. De dô morosi che i sà giurà fedeltà in in vita e in morte.<section end="sezion"/> <section begin="prima...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>IV. De dô morosi che i sà giurà fedeltà in in vita e in morte.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../III|III]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../V|V]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=IV. De dô morosi che i sà giurà fedeltà in in vita e in morte. |prima=[[../III|III]] |dopo=[[../V|V]] }} <pages index="Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu" from=11 to=15 fromsection=2 tosection=1 /> {{Note}} qnd0x84h8ymty7svgmz2o83yucm8w5k Pagina:Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu/16 102 11002 65725 65508 2018-12-03T07:56:12Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>vesse giera la meza note. Apena alzada, la va per impizzar la lume, ma no la trova nè lesca, nè batifogo; alora, vedendo un gran ciaro fora del balcon la va a sto balcon e la vede ’na pruçission longa, longa, longa e in parfeto silenzio. Presto ela cala zozo la lume in t’un sesto, e, co’ la vede che passa l’ultimo de sta pruçission, la ghe dise: — «Digo, paron! Feme sto piasser: impizzeme sta lume.» — Questo quà, senza dirghe gnente, el ghe impizza la lume, e pò el ghe mete drento nel sesto el so brazzo. Ela la tira sù sto sesto, e la vede la lume impizzada e che ghe xè drento un brazzo. Tuta spaventada, la se mete a dir: — «Ah, povareta mi! Cossa gogio mai fato?» — E là, ghe vien in mente che la giera la note dei morti, e la dise: — «Sicuro: quela la giera la pruçission dei morti, e quelo che m’à impizzà la lume giera un morto, e per segnal el m’à lassà quà sto brazzo.» — Alora, presto presto la fa el pan, e dopo la ciapa suzo e la va dal so confessor, e là la ghe conta quel che ghe xè suçesso. E elo ghe dise: — «Ben, senti cossa ti gà da far: el brazzo adesso ti lo metarà in te la semola, e ti lo lassarà là in fin a sto ano che vien. Co’ xè passà l’ano, a la stessa ora ti torà sto brazzo, e metite un gato moro in traversa e tienlo ben streto, e, co’ ti vedi che passa sta pruçission, sta atenta a quelo che xè senza brazzo, e conségnighelo a elo, e dighe: — «Ciapè, paron, el vostro brazzo.» — Alora la va a casa, e la mete sto brazzo in te la semola, e la speta che passa l’ano, e che vegna la note dei morti. Co’ xè passà l’ano, la tol sto brazzo, la tol el gato<noinclude></noinclude> 19lm076p753dg1s3h3sqj56xv2g9sdp Autor:Domenico Giuseppe Bernoni 100 11003 57512 57450 2016-11-09T12:46:19Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Leggende fantastiche popolari veneziane}} knxg4r64un4znicsjveoow19auu3gc1 Categoria:Testi de Domenico Giuseppe Bernoni 14 11004 51850 2015-09-22T08:33:08Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutor|Domenico Giuseppe|Bernoni}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Domenico Giuseppe|Bernoni}} 2su48uucdgsg84v1kz5jgj0auyp6tgw Pagina:Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu/1 102 11005 65702 63275 2018-12-03T05:31:20Z Alex brollo 39 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Centra|{{xx-larger|LEGGENDE FANTASTICHE}} {{x-larger|POPOLARI VENEZIANE}} {{smaller|RACCOLTE}} {{smaller|DA}} DOM. GIUSEPPE BERNONI}} {{Linea|5em}} {{smaller|1. — ''De una comare e un compare de San Zuane che i conversava in fra de lori.'' — 2. ''De un compare de l’anelo ch’el gà strucà la man a la sposa co cativa intenzion.'' — 3. ''De dô compari de San Zuane che i gà giurà in nome de San Zuane.'' — 4. ''De dô morosi che i sà giura fedeltà in vita e in morte.'' — 5. ''De la note dei morti.'' — 6. ''De un piovan de San Marcuola, che gà dito che i morti in dove che i xè i resta.'' — 7. ''De un signor che gà dà ’na peada a un cragno da morto.'' — 8. ''De la mare de San Piero che la vien fora da l’inferno oto giorni ogni ano.'' — 9. ''De una burla fata dal Massariol.''}} {{Centra|{{x-larger|'''VENEZIA'''}} TIPOGRAFIA FONTANA-OTTOLINI 1873}}<noinclude><references/></noinclude> 88y02wgykzq83qhbtqpy0oo9q2hrtl9 Pagina:Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu/24 102 11006 65733 63291 2018-12-03T08:11:16Z Alex brollo 39 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><ref follow="pag23">fava in cordela, e de le volte el se fava in t’un gemo de asse, e co’ le done che lo trovava se lo meteva in sen, lu el ghe diseva: tòco tetine, tòco tetine; e lore le fava per tirar fora sto gemo, e no le se lo catava più. Ogni sera l’andava a passar tragheto, ma sempre vestio difarente. Co’ i lo gaveva butà da st’altra parte, i ghe domandava i bezzi de la parada, e lu ghe rispondeva: caròbole, caròbole, doman te pagarò. E ’l spariva. Le done fava el pan, e le ghe dava ordene al forner che l’andasse a torlo a la tal ora. Ben: a quel ora istessa, invesse del forner andava el massariol, e el trava el subio, come fava el forner, e el toleva sù el pan e el lo portava in mezo a un campo, o su un ponte, o a na riva. Le lavandere le lavava la biancaria e pò le la meteva fora a sugarse, e sto massariol ghe portava via corda e biancaria, e el ghe la portava in t’un altro logo più lontan. Co’ el gaveva fato ste fature e che sto done le trovava la roba, lu el se tirava a la lontana, e là el ghe sbateva le man, e el ghe rideva sul muso, e el le sbufonava, e pò el spariva. <br/> El massariol no ’l gà fato mai gnente de cativo, e ghe piaseva ridar e scherzar e sbufonar la zente. Anca lu el xè sta confinà, no se sà dove, dal santo Ufizio: istesso che le striglie, le fade e i maghi.» — <br/> <br/> <br/> <br/> <br/> {{Centra|{{x-larger|FINE.}}}}</ref><noinclude><references/></noinclude> qnvizh41zppy0hnefcx9clfbyr23ml8 Pagina:Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu/23 102 11007 65732 63290 2018-12-03T08:09:19Z Alex brollo 39 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>teribile, e lu el ciapa sta sporta e el core a casa disendo in fra de elo: zà che mia mugier xè da late, ghe porto anca questo, che la lo levarà e sarà quel che Dio vorà. Infati el va a casa co sto putelo e el ghe dise a so mugier: — «Ciò! varda che gò catà sto bambin drento in sta sporta.» — E ela ghe dise: — «Oh, cossa ve penseu? ghe n’avemo dei altri.» — Dise elo: — «Ben; tienlo, ch’el Signor ne provedarà, e daghe late.» — Infati, la ciapa sto bambin, la lo lava, la lo neta, la lo scalda, la lo infassa, la ghe dà la papa e pò la ghe dà late, e pò la lo mete in cuna arente a st’altro che la gaveva. Dopo la ciapa su e la va in cusina a far i fati sui. Co’ xè la sera vien a casa so mario e el ghe dise: — «Gastu dà da magnar a quel putelo?» — Dise ela: — « Sì! lo gò netà, lo gò infassà e pò gò dà late e pò lo gò messo in cuna arente al mio pissinin.» — Ghe dise so mario: — «Ben, andemo che vogio vedarlo.» — E i ciapa suzo e i va tuti dò in camara, e i varda in cuna e i cata le fasse vode senza el putelo. Dise el mario tuto imagà: — «Cossa che possa essar?» — Ela ghe risponde: — «Mi no ghe no sò. Ch’el fusse el Massariol?» Alora i va al balcon e i vede a la lontana uno, che el pareva un omo e no el giera un omo, che el ghe sbateva le man e el ghe rideva sul muso e el li sbufonava, con dirghe ch’el ghe l’à fata, e che la gà lavà el culeto, che la gà dà la papa, e che la gà dà le tete; e pò i vede che, dal dito al fato, sto omo, che no giera omo, el sparisse<ref name="pag23">Sul soggetto di questa leggenda, la buona popolana aggiunse queste altre particolarità: <br/> — «El Massariol ghe ne fava de tuti i segnati. De lo volte el se</ref>.<noinclude><references/></noinclude> 4asr3834y2tjpso25gby8i5d6brldyt Pagina:Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu/17 102 11008 65726 63283 2018-12-03T07:57:57Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="1" />moro in traversa e la se lo tien ben streto, e pò, a quel ora in punto de la meza note, la va su li porta. Infati, passa sta pruçission longa, longa, longa, e la vede che tuti sti morti i tien i brazzi alzai e le man verte, che le dava tanto ciaro come che le fosse candele. L’ultimo de la pruçission giera quelo che ghe mancava ’l brazzo. Co’ la lo vede, la ghe va incontro e la ghe dise: — «Ciapè, paron, el vostro brazzo: ve ringrazio tanto.» — E elo tol sto brazzo co dispeto, e pò el ghe dise: — «Ti pol ringraziar Dio che ti gà quel gato in traversa; del restante quel che xè de mi, sarave anca de ti.» — Alora ela, presto la sera la porta, e la va de suzo col so gato in traversa, più morta che viva da la gran paura che la gà vuo. Dunque, no se deve mai disturbar i morti, ne la tranquilità de la so note e de la so pruçission<ref>Ecco alcune osservazioni che la buona popolana fece seguire al suo racconto: <br/> — «Tuti no xè sogeti a vedar le aneme dei povari morti, e bisogna dir che sta serva ghe fusse sogeta. <br/> Se pol scongiurar ste aneme, disendo, tuto in t’un respiro, ste parole. <poem> Anema terena, Che el pecà te mena, Stà sora de ti, Contime la to pena. </poem> Se invesse de dir: ''sta sora de ti'', se dise: ''sta sora de mi'', alora i morti i pol far ’na cativa grazia.» —</ref>.<section end="1" /> {{Linea|5em}} <section begin="2" />VI. — ''De un piovan de San Marcuola, che gà dito che i morti in dove che i xè i resta.'' A un tempo ghe xè stà un piovan a San Marcuola, quà in Venezia, che el gaveva tante bone qualità, e<section end="2" /><noinclude></noinclude> blubfd5l9ebc4agaue4konyndu5hbxb Leggende fantastiche popolari veneziane/V 0 11009 51862 2015-09-24T09:56:30Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>V. De la note dei morti.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../IV|IV]]<section end="prima"/> <sec...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>V. De la note dei morti.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../IV|IV]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../VI|VI]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=V. De la note dei morti. |prima=[[../IV|IV]] |dopo=[[../VI|VI]] }} <pages index="Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu" from=15 to=17 fromsection=2 tosection=1 /> {{Note}} 3xj5wy08zmc76b2lr3994o0ia2707w8 Pagina:Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu/22 102 11010 65731 63289 2018-12-03T08:06:12Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="1" />de suzo, rampegandose per sto poro; ma ti vedarà, che anca quà la gavarà la so invidia.» — E là, el Signor cala zozo sto poro, e ela se rampega. Atorno de ela se ghe taca tante altre anime, e ela zò peae a uno, zò peae a l’altro e zò peae a st’altro e a tuti, disendoghe: — «Andè via, che vualtri no el ve ciama.» — Dise el Signor a San Piero: — «Astu visto? Astu visto se mi gaveva razon, e se la xè sempre istessa e la gà sempre la so cativeria?» — E alora, el Signor l’ à molò el poro, e ela le xè andada sul profondo de l’inferno. Per riguardo pò de San Piero, el gà permesso che una volta l’ano, co’ xè el dì de San Piero, ela la vegna fora e che la staga oto giorni a remengo per el mondo; e infati la vien fora tuti i ani, e in sti oto giorni che la stà fora, la ghe ne fa de tute le sorte, e la ne fa tanto e tanto tribolar.<section end="1" /> {{Linea|5em}} <section begin="2" />IX. — ''De una burla fata dal Massariol''<ref>''Massariol'', spirito folletto.</ref>. A un tempo ghe giera ’na dona maridada, e sta dona la gaveva tre fioi, e uno pissinin da late. So mario gaveva un mistier che ghe tocava alzarse de note. Dunque ’na note el se alza e el va via. Co’ el xè su ’na strada, el sente sigar: oah... oah... El varda cossa che xè, e el vede ’na sporta; e el tol sù sta sporta, e el vede che drento ghe xè un putelo. Dise sto mario: — «Un putelo!» — Giera un fredo<section end="2" /><noinclude></noinclude> 6kg6r11ofayo9ruvevda7lj6mwu6fd6 Pagina:Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu/18 102 11011 65727 63284 2018-12-03T07:59:43Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>el gaveva anca quela che no ’l voleva vedar signore in ciesa co ’l capelo in testa, e el gaveva cuor de andarghelo a far cavar, parchè el diseva che quela xè casa di Dio, e che quelo che no xè parmesso per i omeni, no gaveva da essar parmesso gnanca a le done. Quele done che gaveva el fazzoleton su le spale, lu el voleva che le se lo metesse in testa, parchè no le fusse vaghegiae. Ma sto piovan, pò, el gaveva quela che no ’l credeva ai morti. E un giorno, fra i altri, el fa ’na predica, e in sta predica el dise al popolo: — «Ascoltate, fratelli miei cari. Sta matina apena intrato in sta ciesa, me capita una mia penitente, e sta penitente, tuta spaventada, me dice: Oh, padre, quanto spavento che gò ciapato questa note! Giera in leto che dormiva e i xè vegnui a tirarme zozo le coverte. E mi gò dito: Cara figlia, questo non è possibile, parchè i morti in dove che i xè i resta.» — E cussì el ghe fa sentir a tuto sto popolo che no xè vero che i morti se fazza vedar e sentir. Là, el finisse la so predica, e pò tuti va via e va via anca sto piovan. Vien la sera, e sto piovan, come ’l solito, va in leto. Co’ xè su la meza note, el sente sonar a forte la campanela. Va al balcon la serva, e sta serva la vede ’na gran compagnia de persone, e la ghe dise: — «Chi xè?» — E lori ghe dimanda se xè a casa el piovan; e ela ghe risponde de sì, e ch’el xè in leto. Alora lori ghe dise che i vol ch’el vegna da basso. Sto piovan, ch’el sente che ghe xè sta gran compagnia, no el vol andar. Lori torna a sonar la campanela e a dirghe a sta serva che i lo vol da basso; e<noinclude></noinclude> kiqk4a8qufe8wh8yo56081mzmvo3zov Pagina:Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu/19 102 11012 65728 63285 2018-12-03T08:01:34Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="1" />el piovan torna a farghe dir che no’l va in nissun logo. Alora se vede sbalancar la porta e andar de suzo tuta sta compagnia. E i va tuti in camara de sto piovan, e i vol ch’el se leva su dal leto, e ch’el se vesta e ch’el vaga co lori. Sto piovan, pien de spavento, s’à vestìo, e gà tocà andar. Co i xè stai in t’un serto logo, i lo gà tolto in mezo, e là i ga dà tante pache e tante pache, che no ’l saveva da che parte le ghe vegnisse. Dopo i gà dito cussì: — «Questo xè un recordo dei povari defunti.» — E là, i xè sparii tuti, e no s’à visto più nissun; e sto povaro piovan xè tornà a casa coto e conzo, e cussì i morti i gà fato vedar che no xè vero che in dove che i xè i resta.<section end="1" /> {{Linea|5em}} <section begin="2" />VII. — ''De un signor che gà dà ’na peada a un cragno da morto.'' A un tempo ghe giera un giovine, e sto giovine no fava altro che magnar, bevar e divertirse, perchè el giera rico immenso, e no el gaveva gnente da pensar. Lu el sbefava tuti; elo toleva l’onor a tute le regazze; elo ghe ne fava de tute le sorte, e el giera stufo de tuto. Un giorno, fra i altri, el se pensa de dar un gran pranzo, e là, l’invida tuti i so amissi e na quantità de done, e tuti i so conossenti. Intanto che i prepara sto pranzo, elo va a spassizar, e el va zò per ’na strada in dove che ghe giera un simitero. Cussì a caminando, el vede che ghe xè in tera ’na crepa da morto. El ghe dà ’na peada a sta crepa, e pò el se ghe aviçina, e el ghe dise co sbefo: — «Ti vignarà anca ti, no, sta sera a sena da mi?» —<section end="2" /><noinclude></noinclude> fdto89n4tpkkuhet7dyritqbeoowveu Leggende fantastiche popolari veneziane/VI 0 11013 51869 2015-09-24T11:35:31Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VI. De un piovan de San Marcuola, che gà dito che i morti in dove che i xè i resta.<section end="sezion"/> <s...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VI. De un piovan de San Marcuola, che gà dito che i morti in dove che i xè i resta.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../V|V]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../VII|VII]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VI. De un piovan de San Marcuola, che gà dito che i morti in dove che i xè i resta. |prima=[[../V|V]] |dopo=[[../VII|VII]] }} <pages index="Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu" from=17 to=19 fromsection=2 tosection=1 /> ltawj57tg0dznojjr697qq0nl8g3zei Pagina:Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu/20 102 11014 65729 63287 2018-12-03T08:03:13Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>E el tira de longo e el va via, e el va a casa. A casa giera a l’ordene el pranzo, e giera capità tuti i convitati. Là, i se mete tuti a tola, e i magna e i beve a son de musica, e i se diverte alegramente. Intanto vien la meza note, e, co’ xè proprio el punto de la meza note, i sente a dar un sonon de campanela. Va i servitori a vedar chi xè, e i vede che xè ’na fantasma granda. Dise sta fantasma ai servitori: — «Diseghe al conte Roberto, che so’ quelo che el gà invidà sta matina a sena.» — I servitori va su dal paron a nonziarghe che xè ’na fantasma granda che la dise che la xè quelo che sta matina lu el gà invidà a sena. Dise ’l paron: — «Mi? Tuti quei che gò invidà, xè quà, e altri mi no gò invidà.» — Dise lori: — «S’el vedesse! xè ’na fantasma che fà teror.» — Alora a sto giovine ghe vien in mente ch’el possa essar quel morto, e el dise ai servitori: — «Presto, presto: sarè i balconi e le porte, che no ’l possa vegnir drento.» — Sti servitori và a serar da per tuto; ma apena che i gà serà, eco che se sbalanca porte e balconi, e che sta fantasma vien drento. La va de suzo in dove i giera che i senava, e la ghe dise: — «Roberto, Roberto! No t’à bastà profanar tuto; ti gà volesto anca disturbar i morti: xè vegnuo el fin!» — Tuti spaventai, chi scampa per de quà, chi scampa per de là, chi se sconde e chi se buta in zenocion. Alora sta fantasma la ciapa per el colo sto Roberto, e la lo strangola, e la se lo porta via con ela; e cussì el gà lassà l’esempio, che no xè parmesso sbefar i povari morti.<noinclude></noinclude> owaf0vsn11viwke2uxjplriixhzwwa3 Pagina:Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu/21 102 11015 65730 63288 2018-12-03T08:04:53Z Alex brollo 39 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Alex brollo" /></noinclude>VIII. — ''De la mare de San Piero che la {{Ec|vien vien|vien}} fora da l’inferno oto giorni ogni ano.'' San Piero gaveva so mare, che la giera ’na cativa dona. La giera avara, maldiçente, invidiosa e la gaveva tuti i sete pecati mortali; ela no fava mai ’na bona opara, e no ghe fava pecà nissun, e no la dava gnente a nissun. In tuto ’l tempo de la so vita, no la gà fato altro de carità, che de darghe a un povareto un poro de zievola. Ma anca ela la xè morta. Morta che la xè, el Signor el l’à mandada a l’inferno. Dunque sto so fio, che giera in paradiso, el gaveva ’na passion granda, parchè so mare giera a l’inferno, e sempre ’l pregava el Signor, e no ’l fava che scongiurarlo, perchè el ghe fazze sta carità, che el la levasse da l’inferno e el la metesse magari in qualche canton del paradiso, o almanco ch’el la provasse, che, chi sà, la se ne rivedesse. Dise ’l Signor: «Ma come vusto che fassa a torla via, che no la gà mai fato un opara bona, che no la gà fato ’na carità, e no la gà fato gnente de ben al mondo?» — Dise San Piero: ― «E pur qualche opara bona la gavarà fato!» ― Dise ’l Signor: ― «No la ghe n’à fato gnanca una; mi adesso tornarò a vedar su i mii libri.» — E là, el varda su un gran libro, e el vede che, sta mare de San Piero, in tuto ’l tempo de la so vita no la gà fato mai gnente de ben, e che no l’à fato mai carità, altro che la gà dà un poro de zievola a un povareto. Dise el Signor: — «Ben! Per sto poro de zievola, ghe acordarò che la possa vegnir<noinclude></noinclude> eb59a3cf29unt0yorln2ltylegm9gtz Leggende fantastiche popolari veneziane/VII 0 11016 52401 51872 2016-03-03T14:36:54Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VII. De un signor che gà dà ’na peada a un cragno da morto.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../VI|VI]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../VIII|VIII]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VII. De un signor che gà dà ’na peada a un cragno da morto. |prima=[[../VI|VI]] |dopo=[[../VIII|VIII]] }} <pages index="Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu" from=19 to=20 fromsection=2 tosection="" /> mwwyji07xxyuoqvx57r9oddzjlakus8 Leggende fantastiche popolari veneziane/VIII 0 11017 52402 51873 2016-03-03T14:36:55Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VIII. De la mare de San Piero che la vien fora da l’inferno oto giorni ogni ano.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../VII|VII]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../IX|IX]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VIII. De la mare de San Piero che la vien fora da l’inferno oto giorni ogni ano. |prima=[[../VII|VII]] |dopo=[[../IX|IX]] }} <pages index="Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu" from=21 to=22 fromsection="" tosection=1 /> rgeglt1u5d46i2wweu3nj8y3t9a5zap Leggende fantastiche popolari veneziane/IX 0 11018 52403 51875 2016-03-03T14:36:56Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>IX. De una burla fata dal Massariol.<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../VIII|VIII]]<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=IX. De una burla fata dal Massariol. |prima=[[../VIII|VIII]] }} <pages index="Leggende fantastiche popolari veneziane.djvu" from=22 to=24 fromsection=2 tosection="" /> {{Note}} nnvnwu53winc9gl20481540jzjvj612 Pagina:Rime pescatorie.djvu/14 102 11019 64905 51879 2018-06-30T12:47:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem>Stemo Amor a vardar la nostra gloria, Che vederemo cosse belle, e nuove Con certe gratie, che dal Cielo piove, Per adempir una pomposa boria. Hor su, che scomenzemo a far instoria Della Nimpha de Venere, che muove Si dolce squadra, ne s'intende dove Vorà sta Donna haver si gran vittoria. Le onde verde l'alega, i pessetti Va compagnando si care barchette, Pregando i remi, che ghe daga adosso. Le velme, le peschiere, e i canaletti A regata ghe sona le trombette, E Nettun và ballando tutto rosso.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem>Amor sotto acqua una superba rede Si messe per piarme, e farme gramo; Onde spogiao nudo, come Adamo, Andì a nuar sora de la so fede. Cho fu in mezo, e che'l giotton me vede Chriete; è tanti zorni, che te bramo Da chiaparte co se fa el pesce a l'amo, Per romagnir di fatti tuoi heriede. Ghi dissi, mo perche sti tradimenti? Messier Cupido; a mi che son purazzo, Che mai offesi pur un'anguella. Lu aridando me traxè in tun fangazzo Digando no fruar pi la to mella; Perche no voi servir chi no na denti.</poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> dilea4c48a69lg38iq4uncfcx3xn6tk Stemo Amor a vardar la nostra gloria 0 11020 51880 2015-09-24T11:58:06Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Stemo Amor a vardar la nostra gloria<section end="titolo"...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Stemo Amor a vardar la nostra gloria<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Cesaro puo, che Tholomeo d'Egitto]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Amor sotto acqua una superba rede]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Stemo Amor a vardar la nostra gloria |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[Cesaro puo, che Tholomeo d'Egitto]] |dopo=[[Amor sotto acqua una superba rede]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=14 to=14 fromsection=1 tosection=1 /> 9c2evsqgip71xb08nv5bq9nj7mxrbxp Amor sotto acqua una superba rede 0 11021 51881 2015-09-24T11:58:24Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amor sotto acqua una superba rede<section end="titolo"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amor sotto acqua una superba rede<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Stemo Amor a vardar la nostra gloria]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ah bella libertae, dolce, e suave]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Amor sotto acqua una superba rede |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[Stemo Amor a vardar la nostra gloria]] |dopo=[[Ah bella libertae, dolce, e suave]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=14 to=14 fromsection=2 tosection=2 /> 7fa87mrd6p1yiq0hewyj44d6rlbmesl Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/50 102 11022 63973 51884 2018-06-30T12:38:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/52 102 11023 63975 51885 2018-06-30T12:38:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/68 102 11024 63992 51886 2018-06-30T12:38:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/72 102 11025 63997 51887 2018-06-30T12:38:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/73 102 11026 63998 51889 2018-06-30T12:38:22Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|Le rime del fogolar}}}}<noinclude> <references/></noinclude> ar2u64h27ob4uer56yczhk87z16n6a1 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/74 102 11027 63999 51890 2018-06-30T12:38:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/84 102 11028 64010 51891 2018-06-30T12:38:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/86 102 11029 64012 51892 2018-06-30T12:38:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/89 102 11030 64015 51894 2018-06-30T12:38:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|Le rime de novembre}}}}<noinclude> <references/></noinclude> p3lbxnkzk4yeu8e8h29h9l0y966rxbx Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/90 102 11031 64017 51895 2018-06-30T12:38:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/96 102 11032 64023 51896 2018-06-30T12:38:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/104 102 11033 63901 51897 2018-06-30T12:38:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/105 102 11034 63902 51900 2018-06-30T12:38:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|La bionda in piassa}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 6vrq8in82yv6e5l6g2updpdx0zfl81a Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/106 102 11035 63903 51901 2018-06-30T12:38:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/113 102 11036 63911 51902 2018-06-30T12:38:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|La storia de na sartina}}}}<noinclude> <references/></noinclude> aj6spt0xz0cilpsk2k19ds92l8s6ool Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/114 102 11037 63912 51903 2018-06-30T12:38:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/120 102 11038 63919 51904 2018-06-30T12:38:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/129 102 11039 63928 51906 2018-06-30T12:38:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{xx-larger|INDICE}}}}<noinclude> <references/></noinclude> irocxgefzkkpquwki9mdoupd4j7bcd4 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/130 102 11040 63930 51907 2018-06-30T12:38:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/18 102 11041 63939 51908 2018-06-30T12:38:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/131 102 11042 63931 51913 2018-06-30T12:38:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|INDICE}}}} {{Linea|2em}} {{RigaIndice|[[El moleta]]|Pag. 9}} {{RigaIndice|[[Contratando 'na terina]]|13}} {{RigaIndice|[[Cusina da cristiani]]|14}} {{RigaIndice|[[Un Camilion|Un camilion]]|15}} {{RigaIndice|[[L'Adese calmo]]|17}} {{RigaIndice|[[Sora un ponte, de note|Sora un ponte de note]]|18}} {{RigaIndice|[[La strassarola]]|19}} {{RigaIndice|[[La piassarota]]|23}} {{RigaIndice|[[In strada]]|24}} {{RigaIndice|[[Un orto poareto]]|25}} {{RigaIndice|[[Poesia e bicicleta]]|27}} {{RigaIndice|[[La rosta]]|31}} {{RigaIndice|[[Cor de putela]]|32}} {{RigaIndice|[[Canson de montanina]]|33}} {{RigaIndice|[[Fiori d'inverno]]|37}} {{RigaIndice|[[In piassa]]|38}} {{RigaIndice|[[Pióve]]|39}} {{RigaIndice|[[A 'na putina]]|42}} {{RigaIndice|[[Létara da studente]]|43}}<noinclude> <references/></noinclude> 45vdpxdi03zj5hk1udgx6bekskv46c5 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/132 102 11043 63932 52831 2018-06-30T12:38:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Un bocolo de rosa]]|44}} {{RigaIndice|[[In giardin]]|45}} {{RigaIndice|[[Note de luna]]|47}} {{RigaIndice|[[In cesa verso sera]]|49}} {{RigaIndice|[[Nina nana]]|50}} {{RigaIndice|[[Su i bancheti de Santa Lussia]]|51}} {{RigaIndice|[[I regai de Santa Lussia]]|54}} {{RigaIndice|[[Santa Lussia no la ghe vede]]|55}} {{RigaIndice|[[Un baso (Giovanni Ceriotto)|Un baso]]|56}} {{RigaIndice|[[La me bionda]]|57}} {{RigaIndice|[[Cose de sto mondo]]|59}} {{RigaIndice|[[De sera]]|61}} {{RigaIndice|[[Rispondeme!|Rispondeme]]|63}} {{RigaIndice|[[L'Adese]]|65}} {{RigaIndice|[[Le rime del fogolar]]|71}} {{RigaIndice|[[L'eco de Trento]]|79}} {{RigaIndice|[[Vecio molin]]|81}} {{RigaIndice|[[Villa Paradiso]]|82}} {{RigaIndice|[[Le rime de novembre]]|85}} {{RigaIndice|[[In Valdonega]]|91}} {{RigaIndice|[[La bionda in piassa]]|101}} {{RigaIndice|[[La storia de na sartina]]|109}} {{RigaIndice|[[La bionda e la fiorareta]]|115}} {{RigaIndice|[[L'orbo e l'organeto]]|119}}<noinclude> <references/></noinclude> k5gv6ytbcbmn1hsdlgv7kvohpjou1fw Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/133 102 11044 63933 51915 2018-06-30T12:38:07Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Stampato coi tipi della Tipografia Annichini, successore Giovanni Bossi - Via Gran Czara, 6 ― Verona.''<noinclude> <references/></noinclude> 6y2yyz0mkvk1i4jlsmvx2mw4zbrcj91 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/20 102 11045 63942 51917 2018-06-30T12:38:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''Sora un ponte, de note'''}}}} <poem> No se sente sigar<ref>''sigar'': ― gridare.</ref> quel da i giornai, gnanca quel da i biscoti o da i cerini, gnanca quelo che vende i bicerini, piati, terine, calici e bocai; roba che dura e no se rompe mai, zugatoli de stagno e soldadini; no se sente sigar gnanca i putini, che i vol la bala, el sercolo, el tranvai. Tuto tase! Ma l'Adese el camina drio le so rive sempre sbisegando, fin che l'aria se fa più fresca e fina; e intanto che i fanai drento i se specia, come 'na vosse che te va parlando, el par che 'l porta le rosarie in recia. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4brp9a1ffeu9gziz4dwr6iikhtvuodt Sora un ponte, de note 0 11046 52446 51918 2016-03-03T14:38:33Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sora un ponte, de note<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[L'Adese calmo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La strassarola]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sora un ponte, de note |racolta=Poesie veronesi |prima=[[L'Adese calmo]] |dopo=[[La strassarola]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from=20 to=20 fromsection="" tosection="" /> {{Note}} fnpw9lrz9nwono9q5plhduprkshs8w1 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/25 102 11047 63947 51921 2018-06-30T12:38:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''La piassarota'''}}}} <poem> Ela, l'è fora da la porta, in strada, con sinque o siè putei che zuga<ref>''zuga'': giuocano</ref> a ''péta''; la g'à la testa sporca e spetenada, la mostra i denti a ci no ghe dà reta<ref>''rèta'': ascolta</ref>. Se i ghe dise che l'è 'na puteleta, o la sa che zugando i l'à imbroiada, ghe vien caldo, la ciapa 'na bacheta, la ghe dà a l'imbroion 'na sbachetada. La va in volta a sonar i campanei ci ghe rasona la ghe dise «mori» e la roba<ref>''roba'': ruba</ref> da i sesti i ravanei. La se compagna i puteleti in giro, insegnandoghe a far le boche a i siori, e a i disgrassiadi qualche bruto tiro. </poem><noinclude> <references/></noinclude> iu24jbdndxisiphm4b5mcma120ak0a2 La piassarota 0 11048 52396 51922 2016-03-03T14:36:45Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La piassarota<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[La strassarola]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[In strada]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La piassarota |racolta=Poesie veronesi |prima=[[La strassarola]] |dopo=[[In strada]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from=25 to=25 fromsection="" tosection="" /> {{Note}} nflgqp71ya6ofvb9tnhlg9r6ly1g6wb Indice:Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf 104 11049 66225 58848 2019-08-24T09:20:36Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=August Kopisch |Title=Agrumi |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Verlag von Gustav Crantz |Address=Berlin |Year=1838 |Key= |Source={{IA|agrumi00kopi}} |Image=1 |Progress=1 |Volumes= |Pages=<pagelist 1=Cover 2=de 3=de 4=de 5=de 6=de 7=de 8=it 9=de 10=scn 11=de 12=it 13=de 14=nap 15=de 16=nap 17=de 18=nap 19=de 20=it 21=de 22=it 23=de 25=de 26=nap 27=de 28=nap 29=de 30=nap 31=de 32=nap 33=de 34=it 35=de 36=it 37=de 38=it 39=de 40=it 41=de 42=nap 43=de 44=nap 45=de 46=nap 47=de 48=nap 49=de 50=nap 51=de 52=nap 53=de 54=nap 55=de 56=pms 57=de 58=it 59=de 60=it 61=de 62=it 63=de 64=it 65=de 67=de 68=it 69=de 71=de 72=scn 73=de 74=scn 75=de 76=nap 77=de 78=it 79=de 80=it 81=de 82=it 83=de 84=nap 85=de 86=it 87=de 88=it 89=de 90=nap 91=de 92=scn 93=de 94=nap 95=de 96=sc/de 97=it/de 98=nap 99=de 100=it 101=de 102=nap 103=de 104=it 105=de 106=nap 107=de 108=nap 109=de 110=nap 111=de 112=nap? 113=de 114=nap 115=de 117=de 118=nap 119=de 120=it 121=de 122=it 123=de 124=nap 125=de 126=nap 127=de 128=it 129=de 130=it 131=de 132=it 133=de 134=nap 135=de 136=it 137=de 138=nap 139=de 140=nap 141=de 142=nap 143=de 144=scn 145=de 146=scn 147=de 148=it 149=de 150=it 151=de 152=nap 153=de 154=scn 155=de 156=scn 157=de 158=it 159=de 160=nap 161=de 162=it 163=de 164=nap 165=de 166=nap 167=de 168=it 169=de 170=it 171=de 172=nap 173=de 174=it 175=de 176=it 177=de 178=it 179=de 180=it 181=de 182=it 183=de 184=it 185=de 186=it 187=de 188=it 189=de 190=it 191=de 192=nap 193=de 194=it 195=de 196=it 197=de 198=it 199=de 200=it 201=de 202=it 203=de 204=it 205=de 206=it 207=de 208=it 209=de 210=nap 211=de 212=nap 213=de 214=scn 215=de 216=scn 217=de 218=it 219=de 220=it 221=de 222=it 223=de 224=vec 225=de 226=it 227=de 228=it 229=de 230=it 231=de 232=it 231=de 234=it 235=de 236=it 237=de 238=it 239=de 240=it 241=de 242=nap 243=de 244=vec 245=de 246=vec 247=de 248=vec 249=de 250=vec 251=de 252=pms 253=de 254=pms 255=de 256=pms 257=de 258=pms 259=de 260=vec 261=de 262=vec 263=de 264=it 265=de 266=eml 267=de 268=vec 269=de 270=vec 271=de 272=vec 273=de 274=vec 275=de 276=vec 277=de 278=vec 279=de 280=vec/sc 281=de 282=scn 283=de 284=nap 286=pms 287=de 288=pms 289=de 290=scn 291=de 292=lmo 293=de 294=it/de 295=de 296=nap 297=de 298=nap 299=de 300=nap 301=de 302=nap 303=de 304=nap 305=de 306=nap 307=de 308=nap 309=de 310=nap 311=de 312=nap 313=de 314=nap 315=de 316=nap 317=de 318=nap 319=de 320=nap 321=de 322=nap 323=de 324=nap 325=de 326=nap 327=de 328=nap 329=de 330=nap 331=de 332=nap 333=de 334=nap 335=de 336=nap 337=de 338=nap 339=de 340=nap 341=de 342=nap 343=de 344=nap 345=de 346=nap 347=de 348=nap 349=de 350=nap 351=de 352=nap 353=de 354=nap 355=de 356=nap 357=de 358=nap 359=de 360=nap 361=de 362=nap 363=de 364=de 365=de 366=de 367=de 368=de 369=de /> |Remarks= |Interwiki=[[nap:Index:Agrumi_-_August_Kopisch_-_1838.pdf]] }} hngwqdicroy25uwkft182r0u5jmweeb Pagina:Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf/66 102 11050 61650 53376 2018-06-30T12:21:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{center|66}} {{center|---}}</noinclude>{{center|'''Grasset e Scarmolin.'''}} {{center|(Venezia.)}} <poem> {{larger|'''V'''}}u xè caro e xè belin; Ma xè tanto scarmolin ::Che una mumia mi parè! — Vu xè belo e xè grasset, {{R|5}}Xè ben fato e xè tondet; ::Ma non so se m'intendè: :::Caro fio, :::Puto mio, :::Ve potè :::{{R|10}}Licar i dei: :::Se xè bei, :Non xè per mi. :::Vu premè, :::Vu stalì, :::{{R|15}}E mì scio, :::Dago in drio :::Via, slargemose, :::Destachemose E passemola così!</poem> {{center|---}}<noinclude> <references/></noinclude> sk832wf2rbas99v2pb42bbvcr5fcxe3 Grasset e Scarmolin 0 11051 52379 51973 2016-03-03T14:36:12Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Grasset e Scarmolin<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Agrumi<section end="racolta"/> <section begin="autor"/>August Kopisch<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Grasset e Scarmolin |racolta=Agrumi |autor=August Kopisch |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf }} <pages index="Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf" from=66 to=66 fromsection="" tosection="" /> m16rrke6ql1d1q7cbacqqs8qrlnmfao Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/21 102 11052 63943 51949 2018-06-30T12:38:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''La strassarola'''}}}} <poem> Col saco in pingolon zo par la vita, fato su co i retaj<ref>''retai'': pizzi</ref> de un stramasso;<ref>''stramasso'': materasso</ref> co un'aria rassegnà e la testa drita {{R|4}}e 'na cotola<ref>''cotola'': vesta</ref> intorno da strapasso; co i brassi<ref>''brassi'': braccia</ref> longhi e mori, trati fora da un toco de corpeto, che 'l ghe lassa el còl scolado pèso<ref>''pèso'': peggio</ref> de 'na siora {{R|8}}e un brufolo tacà su 'na ganassa;<ref>''ganassa'': guancia</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> sd4f43gk1hzhhe2l3ikx1orycjeh3so Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/22 102 11053 63944 51950 2018-06-30T12:38:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> crompando in volta strasse, veri e carte, da la matina a i boti de la sera; co un ocio rebaltado da 'na parte, {{R|12}}passa la strassarola a piè par tera.<ref>''piè par tera'': piedi scalzi.</ref> Passa 'na dona che no guarda in facia, che g'à l'anima piena de pastissi, e tuti quanti i me la fa 'na macia, {{R|16}}'na dona mata che g'à tanti vissi. Ma el saco che 'l conosse qualche storia de quele spale che 'l ghe monta in gropa, secondo lu el voria portarla in gloria, {{R|20}}se anca da un ocio l'è restada sopa. Un giorno che l'ò visto cassà in tera, desmentegado in t'un canton de strasse, forsi parchè g'ò fato bruta siera, {{R|24}}m'à parso a mi, m'à parso che 'l parlasse: </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3cawoh64pq2xzv58djp8pcym6j1brzs Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/23 102 11054 63945 51951 2018-06-30T12:38:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> «Sarà quatr'ani, sior, che in t'un logheto, mi ghe faseva alora da stramasso, par la me dona che l'andava in leto, {{R|28}}co un omo sassinado e sempre a spasso. L'è durada così par pochi mesi, che i s'à voludo ben come putini, ma i bessi, caro mio, che andava spesi, {{R|32}}vedeva mi che i era pochetini; e la miseria la g'à messo un ciodo, in quel logheto, sior, la s'à cassà, che un giorno, mi no so, no so in che modo, {{R|36}}g'ò ancora el gropo in gola, i s'à lassà! La m'è vegnuda a casa a mesa note, a piansar, povareta, a sospirar, co un ocio storto e co le spale rote, {{R|40}}da le bote<ref>''bote'': busse</ref> che i g'à voludo dar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> li6rhv1qtv7ernxo3mycmus64j9kqb2 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/24 102 11055 63946 51952 2018-06-30T12:38:09Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El giorno dopo, no so dirghe come, i m'à sbregado<ref>''sbregado'': lacerato</ref> su par bruta sorte, con du tri ponti<ref>''ponti'': punti</ref> i m'à cambià de nome {{R|44}}e po' 'na vosse la m'à dito forte: «Toco<ref>''toco'': pezzo</ref> do saco, toco de stramasso, vàrdeme in facia che g'ò un ocio solo, son deventada dona de strapasso, {{R|48}}no state desparar che te consolo!» </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0lbgal5tyyrrikj7ddpbut5ied2xq36 La strassarola 0 11056 52397 51953 2016-03-03T14:36:47Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La strassarola<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Sora un ponte, de note]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La piassarota]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La strassarola |racolta=Poesie veronesi |prima=[[Sora un ponte, de note]] |dopo=[[La piassarota]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from=21 to=24 fromsection="" tosection="" /> {{Note}} sptzb0br7pjzb6qc6wgzrzpmiuj2zks Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/26 102 11057 63948 51961 2018-06-30T12:38:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''In strada'''}}}} <poem> Era lì, lì, par dirghe a me morosa, tante cose che 'l cor l'avea tasù: era lì, par ofrirghe qualche rosa, quel fior che a darghe no avea mai podù.<ref>''podù'' (1): potuto</ref> Cos'ala visto quela bela tosa, cosa gh'è vegnù in mente de far sù... fato sta che l'à visto qualche cosa, che, serto, a ela, g'à d'aver podù.<ref>''podù'' (2): rincresciuto</ref> La m'è vegnuda rossa e senza farme un moto, che podesse regolarme, la m'à lassado lì co 'na paura... m'ò guardà a torno, m'ò posà a un fanal... el me cor l'à ciapà 'na ponsidura e a la me rosa gh'è vegnudo mal! </poem><noinclude> <references/></noinclude> apsvdscfu0s6dwxfide6i06m68g0ubz Pagina:Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf/24 102 11058 61645 53377 2018-06-30T12:21:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{center|24}} {{center|---}}</noinclude>{{center|'''Nina non dir de no.'''}} {{center|(Venetia.)}} <poem> {{larger|'''N'''}}ina non dir de nò A chi de cor t'adora! Donami un quarto d'ora, Po sempre t'amerò! {{R|5}}De cocolarte un poco, Non esser così avara. Oh quanto mi se' cara, Spiegartelo non so! Donca a chi t'ama tanto, {{R|10}}Nina, Nina, Nina, Nina, non dir de nò! De mi ti fai zoghetto, Furbetta, mi lo vedo! Eppur mio ben te credo, {{R|15}}Eppur io t'amero! Ma farme poi languire, Lasciarme a muso secco, Sta razta de martire Non posso sopportar! — {{R|20}}Donca a chi t'ama tanto; Nina, Nina, Nina, Nina, non dir de nò! </poem> {{center|---}}<noinclude> <references/></noinclude> rw07t1fjpkr39rqd0pdh6wuoguwljw8 Pagina:Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf/1 102 11059 61643 51957 2018-06-30T12:21:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="C.R." /></noinclude>{{Iwpage|de}}<noinclude> <references/></noinclude> afli3k9hm1hzej4xg4gtl58t6zim9i8 Pagina:Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf/70 102 11060 61651 53378 2018-06-30T12:21:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{center|70}} {{center|---}}</noinclude>{{center|'''L'ape.'''}} {{center|(Venetia.)}} <poem> {{larger|'''N'''}}o te sentar Catina, ::Su sto bel prà de fiori!. ::Scampa lontan de lori, ::::{{R|4}}Badighe a to fedel! Ognun ghe sora un ava, ::Che, dandoghe un baseto, ::Ghe sorbe el sugo neto, ::::{{R|8}}Elo trasforma in miel. Guai, se custià se accorze, ::Quà e là zirando a caso, ::Che merita un so baso ::::{{R|12}}El più bel fior del dì! Ti arrischiaressi in bota ::Che su i to lavri, oh cara! ::Se rancurasse a gara ::::{{R|16}}El miel che xe per mi! </poem> {{center|---}}<noinclude> <references/></noinclude> 14ro8b82p1vinmb47acvkmhrypt8vgt In strada 0 11061 52383 51962 2016-03-03T14:36:23Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In strada<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[La piassarota]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un orto poareto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In strada |racolta=Poesie veronesi |prima=[[La piassarota]] |dopo=[[Un orto poareto]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from=26 to=26 fromsection="" tosection="" /> {{Note}} dy5c0a638mw4ns70q5hlke7gedw40ku Pagina:Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf/116 102 11062 61644 53379 2018-06-30T12:21:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{center|116}} {{center|---}}</noinclude>{{center|'''Barcarola'''}} {{center|(Venezia.)}} <poem> {{larger|'''S'''}}e Amor da vu se vede, ::Cari putti, a gogolar: Per pietà no deghe fede, ::No lo stessi a carezzar! — {{R|5}}Sulla bocca el mostra il riso, La dolcezza sul suo viso; Ma, col rider sulla bocca, El ve pizzica, ve tocca, E, fra mezzo alle carezze, {{R|10}}Mille dardi, mille frezze ::Quel furbazzo sa misciar! Saven, come me l'ha fatto, ::A chiapparme, sto bricon? El s'ha messo, come un gatto, ::{{R|15}}Quacchio, quacchio in cuffolon. L'ha aspettà ch'un dì Ninetta Me contasse una fiabetta Mi, credendo esser in porto, De colù non m'avea accorto, {{R|20}}E la vien per da drio via, Chiappa, strenze, e mena via, ::Nè val pianto nè ragion!</poem> {{center|---}}<noinclude> <references/></noinclude> avctl4t9jtojarpqd6eqmvpi2qo6vzf Autor:Luigi Zan 100 11063 57583 57349 2016-11-09T12:47:45Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|La Note del Redentor}} 55hdvh0ew741bbwvitmjypkmsmkyz69 Agrumi 0 11064 58208 52053 2017-02-14T19:37:38Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Agrumi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>August Kopisch<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1838<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=Agrumi |autor=August Kopisch |ano=1838 |secolo=XIX |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf }} {{Iwpages|de|Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf|1|1}} ==Indice== Indice dei soli testi in venessian: * {{Testo|Nina non dir de no}} * {{Testo|Grasset e Scarmolin}} * {{Testo|L'ape}} * {{Testo|Barcarola}} * {{Testo|Me vogio maridar}} * {{Testo|La beltà}} * {{Testo|L'amore timido}} * {{Testo|La notte xe bella}} * ... 94z5bwx0bu3uatnck06z7jswwbg8k4d Autor:August Kopisch 100 11065 57488 57031 2016-11-09T12:45:45Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Agrumi}} csf3jntqr4vnispkxfndfxzt7fi1tjx Modeło:LQT Moved thread stub converted to Flow 10 11066 51975 2015-10-02T20:15:19Z Flow talk page manager 1595 /* Automatically created by Flow */ wikitext text/x-wiki This post by {{{author}}} was moved on {{{date}}}. You can find it at [[{{{title}}}]]. e5j16chw2130kmdotptl65jvxa6lw5w Modeło:LQT page converted to Flow 10 11067 51976 2015-10-02T20:15:20Z Flow talk page manager 1595 /* Automatically created by Flow */ wikitext text/x-wiki Previous page history was archived for backup purposes at <span class='flow-link-to-archive'>[[{{{archive}}}]]</span> on {{#time: Y-m-d|{{{date}}}}}. njhr9sbh7lx81p2xfwikn7amdd3n1zn Modeło:Archive for converted LQT page 10 11068 51977 2015-10-02T20:15:20Z Flow talk page manager 1595 /* Automatically created by Flow */ wikitext text/x-wiki This page is an archived LiquidThreads page. '''Do not edit the contents of this page'''. Please direct any additional comments to the [[{{{from}}}|current talk page]]. nigyidinm7czjt0s9dq851dwhckapia Modeło:LQT post imported with supressed user 10 11069 51978 2015-10-02T20:15:20Z Flow talk page manager 1595 /* Automatically created by Flow */ wikitext text/x-wiki This revision was imported from LiquidThreads with a suppressed user. It has been reassigned to the current user. 1pswkbcu7hauadd98nklgf3pku080ee Modeło:LQT post imported with different signature user 10 11070 51979 2015-10-02T20:15:20Z Flow talk page manager 1595 /* Automatically created by Flow */ wikitext text/x-wiki ''This post was posted by [[User:{{{authorUser}}}|{{{authorUser}}}]], but signed as [[User:{{{signatureUser}}}|{{{signatureUser}}}]].'' gr9xg2oo9p9alcaf8usi587bcmsi65s Modeło:Wikitext talk page converted to Flow 10 11071 51980 2015-10-02T20:15:20Z Flow talk page manager 1595 /* Automatically created by Flow */ wikitext text/x-wiki Previous discussion was archived at <span class='flow-link-to-archive'>[[{{{archive}}}]]</span> on {{#time: Y-m-d|{{{date}}}}}. ccusakfp9y2sl227h5sbt4ok1ptcsxi Modeło:Archive for converted wikitext talk page 10 11072 51981 2015-10-02T20:15:20Z Flow talk page manager 1595 /* Automatically created by Flow */ wikitext text/x-wiki This page is an archive. '''Do not edit the contents of this page'''. Please direct any additional comments to the [[{{{from|{{TALKSPACE}}:{{BASEPAGENAME}}}}}|current talk page]]. hd1xxik7k0u7gcb9oq9ddgh20zmhpy4 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/27 102 11073 63949 51982 2018-06-30T12:38:10Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''Un orto poareto'''}}}} {{Centra|I}} <poem> 'Na sesa<ref>''sesa'': siepe</ref> la ghe gira intorno magra, butado là par caso, canta un grio,<ref>''grio'': grillo</ref> 'na suca in t'un canton l'è stufa e agra,<ref>''stufa e agra'': stanca</ref> de védar rati che so core a drio.<ref>''che, se core a drio'': che si rincorrono</ref> 'Na galina con tanto de pelagra, par no sporcarse la se tira in drio,<ref>''la se tira in drio'': indietreggia</ref> con du versoti marsi la fa sagra, la serca un bisso e la de trova un nio.<ref>''nio'': nido.</ref> Da 'na finestra, un vecio rapolado, che via de lu no capita nissuno, el guarda lì un fìgar tuto malado, che 'l buta i fighi se ghe par a lu; quando l'è magro el ghe ne buta uno, quando l'è grasso, forsi, forsi, du. </poem><noinclude> <references/></noinclude> pqpx8ptkbqru9wg2aoomxoitayz5hv9 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/28 102 11074 63950 51985 2018-06-30T12:38:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> E se càpita in zo quel tempo storto, che tocando le foie par de sora, el ghe dise a pianin: «movive fora, lassè la casa che con mi ve porto;» el figar, povareto l'è za morto, la galina l'è andada za in malora, la sesa forsi la te dise ancora: «qua, un giorno, desparado gh'era un orto!...» Fioca; e contenti i oseleti i core a spartirse la neve che no sfama, po' zugando i se ciama e i se discore; ma fermandose sora a qualche rama, el par che i voia dir: «fe<ref>''fe'': fate</ref> a pian che i ciama, tasì, tasì,<ref>''tasì'': tacete.</ref> che gh'è un orto che more!...» </poem><noinclude> <references/></noinclude> l5yg2ovzp0y42g8wm8oqyoeqjkdsi6w Un orto poareto 0 11075 52450 51984 2016-03-03T14:38:43Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un orto poareto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[In strada]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Poesia e bicicleta ]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un orto poareto |racolta=Poesie veronesi |prima=[[In strada]] |dopo=[[Poesia e bicicleta ]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from=27 to=28 fromsection="" tosection="" /> {{Note}} j3cbny9vd2fqaak27qjdq2ar8eei587 Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/37 102 11076 63838 51992 2018-06-30T12:37:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|{{letter-spacing|PER NOZZE|0.5em}}}} ''CANZON''}} <poem> {{x-larger|N}}o xe vero, Siori nò, Che le Muse mai no invechia; Mi ve digo, mi lo sò, Se la mia xe fata vechia. {{R|5}}Vechia grima, bolsa, estrupia, Che no fa, che scapuzzar, Che no pensa, che ala grupia, Perchè stufa de laorar. Gnanca el vin no xe più quelo, {{R|10}}Che ghe daga lena, e brio; Povereta! el so cervelo Deventà xe tuto el mio, Come donca mai farogio A cantar senza el so agiuto? {{R|15}}O fruà più vin che ogio, E fruà senza costruto. No ò mancà dal canto mio De tirarme sul Parnaso, Per pregar el biondo dio {{R|20}}De agiutarme, se ghè caso. Che risposta m'alo dà? Sentì pur che bruto sesto! </poem><noinclude> <references/></noinclude> hnp5n7kbcyur67s7naztcghu2moo8pt Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/38 102 11077 63839 51987 2018-06-30T12:37:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nol m'à gnanca ben vardà, Che el m'à dito; te go in cesto. {{R|25}}Massabona che prudenza M'à insegnà, che volta via, Guai, se fazzo resistenza! Chi sa mai dove saria? Perchè donca son vernacolo, {{R|30}}Se me deve disprezzar? Caro Apolo antivernacolo Vate a far imbalsemar! El vernacolo poeta, Lo confesso, ga el segondo; {{R|35}}Ma lo intende la doneta, Ma lo gusta tuto el mondo Lu xe 'l solo pan per tuti, Se ò da dir la verità, Per i vechi, per i puti, {{R|40}}Per chi sa, per chi no sa. Ma fenimo sta canzon, E vegnimo al concludente; Mi percerto no so bon, Senza agiuti de far gnente... {{R|45}}Ti à promesso, sento a dir; Se ò promesso, pofardia! Co no posso mantegnir, La facenda xe fenia. E po' curte, mi vel digo: {{R|50}}El lodar, che fa i poeti </poem><noinclude> <references/></noinclude> g5p4lg6nwz15yxpb8d4v38nmabp09nn Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/39 102 11078 63840 51989 2018-06-30T12:37:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No se conta per un figo; Ognun sa, che no i xe creti. Lori loda sempre tuto Egualmente, e tuto al vivo, {{R|55}}Tanto el belo, quanta el bruto Tanto el bon, quanto el cativo, Co à fenio el quaresimal Qualche tristo buraton, Un soneto, o un madrigal {{R|60}}Lo fa el primo sogeton. Se nei studj povereto Qualchedun se fa dotor, El poeta c'un soneto Lo fa più che professor. {{R|65}}Ghe sarà una balerina, Che no bala i so pecai; Ma per farla una Medina<ref>Celebre balerina a tuti nota.</ref> I poeti xe impiegai. Ghe sarà... che sogio mi? {{R|70}}Tuto quel, che più ve piase; Ma co i fa sempre cussì... Oh, perdia! mandèli in pase. Mi per certo nò me curo Dele lode de sta zente, {{R|75}}Perchè son più che seguro, Che le val manco de gnente. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fas1h006cigcucokrr8gcphn75an34h Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/40 102 11079 63841 51991 2018-06-30T12:37:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E stimar vorà i so canti Sta adorabile Sposina? No xe chiare a tuti quanti {{R|80}}Le virtù de Teresina? Nata in sen dela grandezza, D'una rara nobiltà, Chi no sa quanto l'aprezza El tratar con umiltà? {{R|85}}Chi no sa le bele dote Del so spirito, e i talenti? À chi mai no xe po' note Le so grazie sorprendenti? Chi no sa, che la so Maina, {{R|90}}Rispetabile Matrona, L'à educada da gran Dama: Ma da Dama savia, e bona? Chi no, sa, che'l Genitor, Cavalier dei cari al Cielo {{R|95}}Co l'esempio in mezzo al cuor Ga inestà tuto el so belo? Chi no, sa, che'l caro Sposo Ghe somegia a perfezion, Ch'egualmente el xe virtuoso, {{R|100}}Belo, savio, colto, e bon? Ma se tanto xe verissimo; Ma se questa è l'ose sola; Resto donca contentissimo, Se anca manco de parola. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9f8uefm7hkbmz4l1sp1z1medmqp3pln No xe vero, Siori, nò 0 11080 51993 2015-10-06T11:59:00Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>No xe vero, Siori, nò<section end="titolo"/> <section be...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>No xe vero, Siori, nò<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1822<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=No xe vero, Siori, nò |autor=Lodovico Pastò |ano=1822 |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=37 to=40 /> {{Note}} n6cezywkhhgetl4oiv52fcov341z62s Pagina:Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf/244 102 11081 61646 53380 2018-06-30T12:21:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{center|244}} {{center|---}}</noinclude>{{center|'''La beltà.'''}} {{center|(Venezia.)}} <poem> {{larger|'''S'''}}on nassua con tanta grazia Che compagna non se dà, Se cammino, son maestosa Innamoro quando canto {{R|5}}E co ballo ancora più. Per averme in so consorte Tutti i re farave guerra No ghe è sora la terra Altra de sta sorte: {{R|10}}Valo assae più d'un Perù. </poem> {{center|---}}<noinclude><references/></noinclude> foobpp05c8dpmtnmczqrl4obt02bt1r Nina non dir de no 0 11082 52411 52003 2016-03-03T14:37:10Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nina non dir de no<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Agrumi<section end="racolta"/> <section begin="autor"/>August Kopisch<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Nina non dir de no |racolta=Agrumi |autor=August Kopisch |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf }} <pages index="Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf" from=24 to=24 fromsection="" tosection="" /> 3btza5nuf3wkqrqxi2t67wyaupeiew6 L'ape 0 11083 52386 52004 2016-03-03T14:36:28Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'ape<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Agrumi<section end="racolta"/> <section begin="autor"/>August Kopisch<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=L'ape |racolta=Agrumi |autor=August Kopisch |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf }} <pages index="Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf" from=70 to=70 fromsection="" tosection="" /> 61xjqfhoa40mypvfhm9julfbff94dj0 Barcarola 0 11084 52362 52005 2016-03-03T14:35:40Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Barcarola<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Agrumi<section end="racolta"/> <section begin="autor"/>August Kopisch<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Barcarola |racolta=Agrumi |autor=August Kopisch |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf }} <pages index="Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf" from=116 to=116 fromsection="" tosection="" /> a2lztc30pkoaq9xls85dol94kngmyh9 La beltà 0 11085 52390 52006 2016-03-03T14:36:35Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La beltà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Agrumi<section end="racolta"/> <section begin="autor"/>August Kopisch<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=La beltà |racolta=Agrumi |autor=August Kopisch |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf }} <pages index="Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf" from=244 to=244 fromsection="" tosection="" /> 92z2pr1yo529dc7ud5j6w1idwkae136 Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/43 102 11086 63844 52008 2018-06-30T12:37:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{Letter-spacing|LETERA|0.5em}}}} {{Centra|{{x-larger|{{Letter-spacing|ALA SIGNORA A. S.|0.2em}}}}}} ::Parona benedeta. {{larger|S}}e ghe fusse abondanza de paneti, de polenta, de lardo, de castrà, de sardele salae, de bacalà, come ghe xe abondanza de soneti: no ghe sarave al mondo povereti, che andasse domandando carità, tuti ghe n'averave a sazietà, tuti saria contenti, tuti quieti: me scusarè perciò, siora Tonina, se no fazzo un soneto a vostro Fio, che canterà el prefazio sta matina. El merita un poema, vivadio! e ghel farave; ma no go farina; me ne consolo donca, e basta. Adio ::::::::::::{{smaller|''El V. B. Serv.''}} :::::::::::::N. N.<noinclude> <references/></noinclude> 6i61jfmquh3awjqjk3jcsroklkcye5v Letera ala Signora A. S. 0 11087 52404 52012 2016-03-03T14:36:58Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Letera ala Signora A. S.<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1822<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Testi in prosa<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Letera ala Signora A. S. |autor=Lodovico Pastò |ano=1822 |secolo=XIX |tipologia=Testi in prosa |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=43 to=43 fromsection="" tosection="" /> en8jeavgd87lkfn73u4s6xlfe4cujk9 Letera del'Autor ai so amici 0 11088 52405 52015 2016-03-03T14:36:58Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Letera del'Autor ai so amici<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1822<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Testi in prosa<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Letera del'Autor ai so amici |autor=Lodovico Pastò |ano=1822 |secolo=XIX |tipologia=Testi in prosa |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=126 to=127 fromsection=2 tosection="" /> 9te9fv76kcyiz7hx9naikk3qhutg5q7 Pagina:Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf/246 102 11089 61647 53381 2018-06-30T12:21:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{center|246}} {{center|---}}</noinclude>{{center|'''L'amore timido.'''}} {{center|(Venezia.)}} <poem> {{larger|'''I'''}}dolo del mio cor, Ardo per vu d'amor! ::E sempre, oh mia speranza, ::S'avanza... el mio penar! {{R|5}}Vorria spiegar, oh cara, La mia passion amara; ::Ma un certo, non so che, ... ::Non so, se m'intendè? ... Fà che non so parlar. {{R|10}}Quando lontana sè, Quando no me vedè, ::Vorria, senza parlarve, ::Spiegarve... el mio dolor: Ma co ve so arente, {{R|15}}Non son più bon da gnente, ::Un certo non so che, .. ::Non so, se m'intendè? ... Me fà serrar il cuor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3655oew10jo2zphib3zi9h8nzqqm04r Pagina:Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf/248 102 11090 61648 52050 2018-06-30T12:21:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{center|248}} {{center|---}}</noinclude><poem> Se in viso mi vardè {{R|20}}Fursì conoscerè ::Quel barbaro tormento ::Che sento ... int' el mio sen Dissimular vorria La cruda pena mia; ::Ma un certo, non so che, ...{{R|25}} ::Non so se m'intendè?... Mi dise: el te vol bèn. Mio primo amor vu sè, E l'ultimo sarè; ::E se ho da maridarme{{R|30}} ::Sposarme... voi con vu. Ma cara, femo presto, Vorrave dir el resto, ::Ma un certo non so che, ... ::Non so, se m'intendè, ...{{R|35}} Non vuol che diga più. Peno la morte el dì Per vu sempre così ::Sta pena (se ho da dirla) ::Sofrirla... più non so!{{R|40}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> govbwybn7hb2tfjfhw3d76oah7nhc45 Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/78 102 11091 63859 52017 2018-06-30T12:37:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|L'OMODEMONDO.}}}} <poem> Omodemondo vu? Oh, questa no l'inghioto, E se 'l disè dasseno, Per crispo, che sè coto! {{R|5}}L'omodemondo è un ente Afato imaginario, Stè certo, caro Toni, Lo digo, e no zavario: L'Omodemondo è quelo, {{R|10}}Che è pien de convenienza: Che adopera el saver Unito alla prudenza: Che a vincer le passion A' prencipià da puto: {{R|15}}Che è sordo co bisogna, E co bisogna muto! Che mai se fa prezioso, Nè mai se tien in bon: Che cerca de trovarghe {{R|20}}In tuti un fià de bon: Che a tuti ghe dà el soo: Che parla poco, e giusto, Ch'è è sempre quel'istesso, Anca col xe in desgusto: {{R|25}}Che no cura i tesori, Ma 'l necessario sprezza: </poem><noinclude> <references/></noinclude> 99k149s6uzde056w7b5ugxd5funan4w Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/79 102 11092 63860 52094 2018-06-30T12:37:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Che fuge la gran moda, Benchè nol la disprezza: Che mai se vede in colera, {{R|30}}Nè mai de mal umor, Se nò quando i lo toca Dasseno su l'onor: Prerogative tali, Che fa, che tuti el brama, {{R|35}}Che fa, ch'ognun lo stima, Che tuti quanti l'ama. Ma dove xelo mai Un omo cussì fato? Se ve metè a cercarlo, {{R|40}}Perdia! deventè mato. Dei omeni de sesto Ghe n'è per tuto el mondo; Ma el gesto solamente No fa l'Omodemondo. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|{{letter-spacing|NOVELA.|0.5em}}}} <poem> {{x-larger|U}}na certa Donzelona, Rica nò, ma zentildona, Che viveva sola, e quieta Con un cuogo, e una serveta, {{R|5}}Una sera vol andar A trovar una regazza, Che ghe stava squasi in fazza. </poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> c37jbez20kux16hf3a8xapygkcv37b2 Pagina:Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf/250 102 11093 66862 61649 2019-11-30T13:48:56Z Ruthven 2480 rule proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" />{{center|250}}{{Rule|3em}}</noinclude><poem> Donca per rimediarla, Cara, convien che parta; ::Ma un certo non so che, ... :::Non so, se m'intendè? ... {{R|45}}Fa che parlar non so. Sento che dise Amor: "Lassa sto to rossor, ::E spinga quel tormento, ::Che dentro il cuor ti gh'ha!" {{R|50}}Ma se a parlar, mi provo, Parole più non trovo, ::E un certo non so che, ... ::Non so se m'intendè? ... Pur troppo m'ha incantà! </poem> {{Rule|3em}}<noinclude></noinclude> amge9h1r3mi25w9r3556cmpw27egq7f L'omodemondo 0 11094 52387 52021 2016-03-03T14:36:30Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'omodemondo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'omodemondo |autor=Lodovico Pastò |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=78 to=79 fromsection="" tosection=1 /> 075d71ypqbmjllo71p7t5vidrx1ybmz L'amore timido 0 11095 52388 52049 2016-03-03T14:36:31Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'amore timido<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Agrumi<section end="racolta"/> <section begin="autor"/>August Kopisch<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=L'amore timido |racolta=Agrumi |autor=August Kopisch |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf }} <pages index="Agrumi - August Kopisch - 1838.pdf" from=246 to=250 fromsection="" tosection="" step=2/> lytenw3pnd45o57tdglta8jm54z2z3o Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/70 102 11096 63851 52054 2018-06-30T12:37:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL ZABAGION}}}} <poem> {{larger|M}}omola, chi è che bate? Dasseno la mia Nina? Ghe vaga in contro Cate, E fermite qua ti. {{R|5}}Dà qua, la mia velada... Tireme su i cavei... Dame una scovolada... Basta, va ben cussì. Mo che regalo è questo, {{R|10}}Cara Nineta mia! Olà regazze, presto, Tireghe zo el zendà... Dediana, se pol dar! Sempre gavè ste presse... {{R|15}}Oh, no me fè inquietar, Fermeve un poco qua. Da brava, svelta, Momola, Tiò vinti vovi, e sbateli Con del perfeto zuchero, {{R|20}}E diese goti, o dodese De late squisitissimo, E fame a fogo languido El solito bruetin, Zontandoghe do cugnoli {{R|25}}Del megio maraschin. Sì, Nina amabile,</poem><noinclude> <references/></noinclude> ehg961r436qx6c9olc53ksg9in5aux4 Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/71 102 11097 63852 52055 2018-06-30T12:37:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nina adorabile, Voi darve un Zabagion, Che al mondo no ghè gnente de più bon {{R|30}}Sì, zogia, sì, Credeme a mi, No ghe vivanda, No ghè bevanda, Cara Nineta, {{R|35}}La più perfeta. No ghè carnami, No ghè oselami, No ghè branzini No ghè ristori, {{R|40}}No ghè xe vini No ghè liquori No ghè vivanda, No ghè bevanda. Cara Nineta, {{R|45}}La più perfeta... Mo brava! mo bravissima! Ti è una gran dona, Momola, Mo caro, mo carissimo! Nina! tastèlo subito... {{R|50}}Ve valo ben? disemelo... Sì, go piaser, beveghene, Chè più, che bevarè, Più bon lo trovarè... Via, che te pustu! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5ba3blqg282vfic2y2f72m0vssih7ji Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/72 102 11098 63853 52057 2018-06-30T12:37:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|55}}Cossa xe stà?... Ch'el vegna quà... Amigo, adio... Oh, pofardio! A mi un fasan? {{R|60}}Questa xe granda! Chi me lo manda?... Monsù Loran? Ben, ringrazielo: Bondì, fradelo. {{R|65}}Qua, Nina mia, vien sempre dei regali, Ma sempre, sempre, sempre talequali. Mo percossa no me mandeli O dei vovi, o del bon zuchero, O del late, o del rosolio, {{R|70}}Che, per dir la verità, Ghe saria tanto obligà? I cibi solidi, Nineta amabile, Xe contrarissimi {{R|75}}Ai vechi, ai zoveni, Xe necessario, Che chi li dopera Tanto li mastega, Che denti, e gramole {{R|80}}Se ghe desbussola, E che el so stomego, Povero diavolo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ifi7ehhf1jkm8b3rw83vncdqi1lonv7 Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/73 102 11099 63854 52058 2018-06-30T12:37:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sia del continuo In esercizio, {{R|85}}E mi li abomino, E go giudizio. Benedeti pur i fluidi! I va in bota in tel ventricolo Senza darve alcun fastidio; {{R|90}}I fa un chilo perfetissimo, I fa un sangue, che xe un balsemo! Ma, no tuti, no tutissimi, Ghe ne scarto più de quindese, Che xe fredi, che xe inscipidi, {{R|95}}Che xe amari come el tosego, O pur dolci, che i ve stomega, Che ve fa tanto de panza, Senza darve mai sostanza. Amo i fluidi spiritosi, {{R|100}}Odorosi, Sostanziosi, Come i vini, L'acqua vita, I rosolini, {{R|105}}E i liquori oltramarini; Ma senza paragon Xe 'l primo mio moroso el zabagion... E mi bevo el zabagion, Che me tien alegro, e san {{R|110}}E più forte d'un vilan... Mo che cossa prelibata!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> dao5eo0bpoppcvuhvvc4fdui3kdwksp Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/74 102 11100 63855 52059 2018-06-30T12:37:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tasè là, che ciocolata? La ga drento tropo zuchero, La ve fa la boca inscipida, {{R|115}}La ve move ruti e flati, La fa farve tropi fati; Ma, se tanto la ve piase, Ve la lasso in santa pase... Siora nò, gnanca i sorbeti, {{R|120}}I fa un fredo che i destermina, I fa mal ai denti, al stomego, Al polmon, a tuti i visceri, Ghei consegno al arcidiamberne, Che'l li porta a cafurlon, {{R|125}}E mi bevo el zabagion. E mi bevo el zabagion Sia d'inverno, sia d'istà, Perchè a tute le stagion Lu soleto se adatà. {{R|130}}Gaveu caldo? lu ve sora. Gaveu fredo? el ve restora. Gaveu fame? el ve nutrisse. Gaveu mal? el ve guarisse. Guai! se ognun lo conossesse. {{R|135}}Guai! se tuti ghe ne avesse, Schiao patroni, Siori Medici, I farave pochi ruspi... Ma, cospeto! Son stufeto... {{R|140}}Mo, sì, cara, perdonè, </poem><noinclude> <references/></noinclude> kdb3sh18n2fk5dt9gvf6oehslymxyko Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/75 102 11101 63856 52060 2018-06-30T12:37:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No voi più, che me sechè... Sì, tegnive anca el sturion, E lasseme el zabagion. Sentì, Nina, vu sè bela, {{R|145}}Vu sè un fior, vu se una stela; Ma più bela, e più vezzosa; Ma più fresca d'una riosa A momenti vu sarè; Zabagion, e vederè... {{R|150}}Cossa diamberne diseu! Mi son belo? tasè là, Se mi fusse belo, gua! Guai! da seno in verità. Saveu cossa voria far? {{R|155}}Voria tute inamorar Quante done ghe xe al mondo. Ah, perchè? perchè rason? Per far, che tute beva el zabagion. Vederessi, che musoti! {{R|160}}Che brazzoti! Che colori! Che salute! Le più grime, Le più brute {{R|165}}Saria tute una belezza, E vel digo Ben d'amigo, E con tutta la fermezza. Nol sarave un bel piaser </poem><noinclude> <references/></noinclude> nb618ibhzutfd40m3il89wdf6kbpofy Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/76 102 11102 63857 52061 2018-06-30T12:37:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|170}}A vedèr Certe Vechie cole crozzole, Ma che giera un dì sveltissime, Modernissime, A trincar el zabagion, {{R|175}}E tornar sul primo ton? Oual sorpresa ve faria, Disè su, Nineta mia, Se vedessi una regazza, Poverazza! {{R|180}}Nata bruta; Ma de quele, che rebuta, Che bevendo sto bruetin Deventasse un zensamin? Oh, insoma, insoma un Netare {{R|185}}In tuto a questo simile, Nò, Nina diletissima, I Numi no lo ga: Mi sì ve ne darò, Quanto, che mai volè... {{R|190}}Tòlè, cara, tolè... Crudel! lo refudè? Pazienza, Soferenza Lo bevo tuto mi {{R|195}}Uì, Madam, Uì. Ah!, se fusse un gran Signor... Pofardia! Ve lo digo ben de cuor, </poem><noinclude> <references/></noinclude> th6q3tmun5gjllroz3cxtazjim8tjwi Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/77 102 11103 63858 52062 2018-06-30T12:37:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi vorave in casa mia {{R|200}}Tanto late, Tanto zuchero, e rosolio Quanto tien tre case mate. E po tanti vovi, e tanti, Tanti, quanti {{R|205}}I poeti ghe n'à in testa, Per poder far su ala presta... Su ala presta... Cossa mo? per carità! Con chi mai mi parlio qua?... {{R|210}}Pofarbaco! xela bela?... La mia Nina dove zela?... Dove xe Catina, e Momola? Se pol dar le pezzo femene? Se pol dar pezzo insolenza? {{R|215}}De impiantarme qua soleto; Ma, pazienza! Ghe faremo su un soneto. Zabagion, mio tesoro, vien qua, No me far st'asenada anca ti: {{R|220}}Zabagion, Zabagion, per pietà Resta, caro se-sempre con mi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> izuzv7bhojlu3qfs7i3nnlsvyhld8ba El Zabagion 0 11104 52371 52063 2016-03-03T14:35:58Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Zabagion<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Ditirambi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Zabagion |autor=Lodovico Pastò |tipologia=Ditirambi |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=70 to=77 fromsection="" tosection="" /> 0j7f6ecwfhn6c2rsdgdvj9fp2agk6oy Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/89 102 11105 63869 52068 2018-06-30T12:37:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|10}}E come che de far son consueto, Quando voi butar zoso a rompicolo Versi più petitosi del sguazzeto, Invoco la mia Musa, e 'l Sior Apolo, Perchè i me daga un'estro benedeto; {{R|15}}Ma posso ben chiamarli, chè sta volta Sti cani senza pelo no i m'ascolta. Co me vedo in sto modo abandonà, E, che più che li chiamo, manco i vien, Me taco a pianzer come un desperà, {{R|20}}E spaco la chitara dal velen, E a segno dalla rabia son orbà, Chè li mando de cuor a far del ben E ghe ne digo tante a tuti do, Chè no le tirerave un pèr de bo! {{R|25}}Co ghe n'ò dito proprio a più no posso, Me buto sul mio leto a traverson, S'un leto, che xe duro quanto un osso; Ma che, segondo mi, no ghè el più bon: Apena colegà trovo reposso, {{R|30}}E me taco a dormir come un poltron, E fazzo un insonieto cussì belo, Chè al mondo no go fato so fradelo. Me trovo, che beveva a una fontana Che da un bel monte scaturiva fora, {{R|35}}Un'acqua d'un tal gusto, e tanto sana Chè saria là che beverave ancora; Ma la mia sorte perfida tirana, Che no vol, che respira una mezz'ora, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1shvv902x7ka6c9v7jnuwbpg7idfcbm Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/90 102 11106 63870 52069 2018-06-30T12:37:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Fa, che senta là intorno un gran sussuro, {{R|40}}E drio d'un lavraner cora al seguro. Me muchio donca là come un sorzeto, Che sente el gato, che lo vol cucar. E come un fantolin fazzo baeto, Per no esser visto, e per poder vardar; {{R|45}}Ma in quelo salta fora da un boscheto Una Signora in ato de criar, E in seguito diverse so compagne, Che urlava tute quanto come cagne. Oh bela! digo alora fra mi stesso, {{R|50}}Che razza de creature indiavolae! Ma intanto le me vien tute da presso, E le par proprio tute ispiritae! Digo la verità, mi dal bel sesso No ò mai più sentio a dir le baronae, {{R|55}}Che diseva ste Siore; e che cospeti! Altro che i barcarioi dei tragheti! Chi mai che sia ste done? vel dirò, Abiè pazienza un poco; saù perchè? Perchè in adesso gnanca mi nol so! {{R|60}}Ma spero, che a momenti el savarè, Le rechie, e i ochi tanto tirerò, Fina che capirò chi mai le xe... Ma ziti... pofarbaco, che bel caso! Le xe le Muse, e mi son in Parnaso. {{R|65}}Le xe le Muse, e mi go tanta fufa, Che no ò bu la compagna in vita mia: Le Siore Muse adesso se petufa, </poem><noinclude> <references/></noinclude> jj9w80978t9d5z2z4ypeznt6adl7vko Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/91 102 11107 63871 52070 2018-06-30T12:37:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nè mi da dove son posso andar via; Vicin a mi se incalza la barufa, {{R|70}}E guai! se le se acorze che ghe sia... Oh, povereto mi! mo perchè mai Sto bel logo xè pien de tanti guai?... Eviva, ò capio tuto, el Sior Tonin Xe lu el motivo de sto gran rumor. {{R|75}}El so talento raro, e soprafin Unito a un tal saver, che fa stupor, Fa che le Muse, ma col pofardin, Contrasta fra de lore el bel onor De cantar le so glorie in sto bel dì, {{R|80}}E tute va zigando: toca a mi. E, co sto toca a mi, le se bastona, E ghe toca el so giusto a tutte quante: Chi no à visto la rabia dela dona, No à visto un orso in furia, un elefante: {{R|85}}Le giera drio a coparse: massabona, Che ariva el Sior Apolo in quel istante, Che ghe dise: fenila là, petegole! Se no ve fazzo el cesto in mile fregole, Da quando in qua s'à visto sto bordelo {{R|90}}In sto nostro retiro sacrosanto? Seu deventae donate de campielo? Ma quele no xe bone de far tanto... Me vien vergogna d'esserve fradello... L'àveu imparà da niovo sto bel canto? {{R|95}}Ma le Muse se buta in zenochion, Pregandolo ascoltar le so rason. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1w7crq3pbyu690m6ha88972e1h6zp99 Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/92 102 11108 63872 52083 2018-06-30T12:37:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Zito là, temerarie! so anca mi, Responde Apolo tuto rebufà, Perchè rason ve maltratè cussì; {{R|100}}Ma sta rason più ree tute ve fa. Coss'è sto toca a mi? no toca a tì? Ne toca a tuti quanti, chi nol sà? La fama d'un Dotor cussì valente Vol, che tuti cantemo unitamente {{R|105}}Senza più intardigar tuti s'acorda, E i canta, e i sona come desperai Tanti istrumenti e da fià, e da corda Che vel dirave, ma no i ò contai; So ben, che go una rechia ancora sorda, {{R|110}}E che quel canto no feniva mai; Ma l'ò fenia ben mi, chè m'ò cavà; E apena voltà via me son svegià.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|''CANZON.''}} <poem> Nina mia, son fato vechio... No, ti disi? cara tì, Tarda un poco mo sto spechio {{R|4}}Lu me dise un bel de sì. E po, via, perchè rason, Che sia vechio te despiase? Se anzi mi son contenton, {{R|8}}Sta segura, date pase. Se a chi è vechio d'esser tal</poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> bg86ilinn3yk0dgjls6x4z7bx0qclt9 El bordelo del parnaso 0 11109 52072 2015-10-07T16:17:57Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El bordelo del parnaso<section end="titolo"/> <section be...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El bordelo del parnaso<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El bordelo del parnaso |autor=Lodovico Pastò |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=88 to=92 fromsection=2 tosection=1 /> aj27s4feosctjqaq2q0yy75v8hut32p Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/109 102 11110 63812 52082 2018-06-30T12:37:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|20}}Dai oresi, dai marceri Pani, sede, biancarie, E un milion de strigarie. La so casa a tute l'ore, Gera piena de sartore, {{R|25}}De scufiere, e colarine... Che duchesse? che regine? Ancuo questo, doman quelo Ma sto afar no gà durelo. Ale tante so mario {{R|30}}Va disendo: pofardio! La gran roba gha sta dona Tuta quanta stupendona; La so dota gera onesta, Perchè fata su ala presta, {{R|35}}No ghe entrava sti salì, Sti abitazzi, e... che soi mi? Go un sospeto maledeto, Che sta dona co so in leto Vaga alora a scarselini, {{R|40}}Per robarme dei zechini; Ma, perdia! che'l saverò: So ben mi quel, che farò... Oh, la vogio veder bela Co sta siora vanarela. {{R|45}}Cossa falo: el volta via, E 'l se porta in pescaria Per trovarse un gambaron Forte, e san quanto un lion, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 73iukiz9own50oj7666vq531kbam0iu Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/110 102 11111 63813 52080 2018-06-30T12:37:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E in la borsa co xe sera {{R|50}}El lo fica con maniera Dala parte, che ghè l'oro; E, fenio sto bel laoro, El la chiama: òlà, Maria, Vien in leto, vita mia. {{R|55}}E po' el finze de dormir Quanto mai, che se pol dir. La muger va in leto anch'ela, E la smorza la candela, E po' dopo a pian, pianin {{R|60}}La se porta al borselin Tuta piena de contento, E co i dei la ghe va drento; Ma quel can de Gambaron Ghe dà in bota un tal becon, {{R|65}}Chè l'angossa ghe va al cuor; E sorpresa dal timor, Che ghe fusse là el demonio, La desmissia Sior Antonio, Che za gera desmissià, {{R|70}}Che in t'un salto ariva là; Ma disendoghe: bricona! T'oi trovà, cagna, ladrona! El demonio son stà mi, Che scoverto t'à cussì. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6m5695891ay0ma156nykg8n33cta9jo Una zovene Mugier 0 11112 52462 52451 2016-03-04T14:54:51Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Una zovene Mugier<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Novele<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Una zovene Mugier |autor=Lodovico Pastò |secolo=XIX |tipologia=Novele |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=108 to=110 fromsection=2 tosection="" /> q479hwc3xwbzfgdnj28ygpnvogvk4hl Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/93 102 11113 63873 52084 2018-06-30T12:37:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ghe xe noto veramente, L'esser vechio no xe un mal, {{R|12}}Anzi un ben precisamente. La vechiezza, Nina mia, Xe da tuti rispetada, Xe da tuti compatia, {{R|16}}Xe da tuti carezzada. Se mai casca un zerbinoto, Ognun ride, e lo minchiona, Se al'oposto el xe un vechioto, {{R|20}}Lo compianze ogni persona. La se vede ogni momento: Se ghè un vechio fra la zente, De chi è 'l primo complimento? {{R|24}}Del bon vechio certamente. Ti dirà, ma tuti nò, No i xe tuti rispetai; Mi li vedo, mi lo sò, {{R|28}}Se ghe n'è de sbufonai, Sbufonai? ma quai? di' sù: Ouei, che mai vol far giudizio, Che no vol fenirla più, {{R|32}}Che crepar vol col so vizio. Oh, se fusse talequal, Te daria rason sul sodo; Ma sicome no son tal, {{R|36}}Dime vechio, chè me godo! </poem><noinclude> <references/></noinclude> fdsrcikpbgpdpaop3xfc91jxeknx8d0 Nina mia, son fato vecchio 0 11114 52085 2015-10-09T11:09:43Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nina mia, son fato vecchio<section end="titolo"/> <sectio...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nina mia, son fato vecchio<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Nina mia, son fato vecchio |autor=Lodovico Pastò |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=92 to=93 fromsection=2/> fmukiace58fc0ajycstwzlfwhkrl1uw Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/45 102 11115 69032 63845 2020-03-25T17:33:28Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> I do dindioni al povero vilan, Che tanto lo ringrazia, e volta via, Tuto pien de contento, e d'alegria; E zonto a casa, el varda el so formento, {{R|30}}Che no gera ben fato in quel momento; Ma nonostante lu lo fa tagiar, E i so fioli se taca a biastemar; Noi biastema per altro el zorno drio, Che casca un tempeston, ne varda Dio! {{R|35}}Anzi i conferma tuti tre d'acordo, Che chi trascura el tempo xe un balordo. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|{{larger|{{letter-spacing|NOVELA.|0.5em}}}}}} <poem> {{x-larger|C}}redendo d'esser sola Un zorno in mezzo un prà Madona Viola, La tira sa el sipario, Per darse certo sfogo necessario; {{R|5}}Ma quatro zovenoti, Che gera là cercando dei quagioti, La vede prima a far, E dopo a esaminar quel, che l'à fatto, E fra questi el più mato {{R|10}}Salta suso, disendoghe sorela, Per cossa la vardeu? tanto l'è bela? Ma la Viola responde: no, i mi puti Vardava se la pol bastarve a tuti.</poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> fw7leifwd0p9dbdx8fxx14l6qjzkyd8 Credendo d'esser sola 0 11116 52090 52088 2015-10-09T12:41:47Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Credendo d'esser sola<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Novele<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Credendo d'esser sola |autor=Lodovico Pastò |tipologia=Novele |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=45 to=45 fromsection=2 tosection=2 /> fr7u8u7yfbg03rctbj0a8yaxb1ggna1 Categoria:Novele 14 11117 52092 2015-10-09T12:42:35Z Candalua 23 Pagina creà co '[[Categoria:Testi par tipologia]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Testi par tipologia]] q305t3elntc5sqetls99js5c3pq4b56 Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/80 102 11118 63861 52095 2018-06-30T12:37:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma, voltala apena via, Dise Toni ala Maria: {{R|10}}Che se femo i macheroni? Fali pur, ma che i sia boni, La risponde, mi son quà: I va donca in buratina, E i se tol dela farina. {{R|15}}In t'un sùpio i l'à stampai. E ben coti, e informagiai I li à messi in t'una squela; Ma sentì che cossa bela, Veramente strabelona! {{R|20}}La Parona bate in quelo... Pensè vualtri che bordelo! Cossa mai fa alora el cuogo? El li sconde in t'un bel logo... Crederessi? el furbo comoda {{R|25}}Quela squela in tela comoda, E fratanto la Maria, Chie, per dia! xe mezza morta, Core averzerghe la porta. La Parona vien de suso; {{R|30}}Ma più tosto co del muso, E la core senza chiaro... Sentì pur, che caso raro! Sula comoda, fradei, Aimemei! la ciga in bota, {{R|35}}Perchè el cesto la se scota. Mo che sorte maledeta! </poem><noinclude> <references/></noinclude> tnfg7y469lczbu7jshu9hc0dcq5gdkq Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/81 102 11119 63862 52096 2018-06-30T12:37:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Va disendo la serveta; Ma sicome la xe dona, La fa vista sta furbona {{R|40}}De intoparse, e de cascar, Per stuar cussì el feral, E la ziga: oh, dio, che mal? La parona, poverazza! Che ghe crede a sta furbazza, {{R|45}}Ghe va incontro, e giusto in quelo, Pronto Toni, ma belbelo; El s'acosta al contrabando, E zigando: cossa è stà? El lo porta via de là. {{R|50}}Dopo el ride che 'l se strangola, La Parona in tela zangola Va vardando, e no ghè gnente: Come xe, mo sto acidente, La se taca a predicar... {{R|55}}Se pol dar? mo che dolor! No go più provà el magior. Mo che mal! che mal xe questo? Caro Toni, via, fa presto, Presto, catime un dotor, {{R|60}}Chè l'angossa me va al cuor. Vago, el dise, vago subito, E in t'un subito el xe là, C'un chirurgo dotorà. Questo prima fa el so ofìzio {{R|65}}Con prudenza, e con giudizio, </poem><noinclude> <references/></noinclude> sago19i3mzw3scetljdtvtuj5edtq7q Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/82 102 11120 63863 52097 2018-06-30T12:37:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> E po' el dise francamente: Questo, è fogo certamente, Ela, Siora, s'à scotà... Vardè quà, che vissigoni, {{R|70}}I par tanti macaroni! Fogo nò, mi son segura, Questa xe una macaura, La responde m'ò sentà Troppo in pressa, e m'ò macà: {{R|75}}Sior dotor la vaga in pase, No me piase el so progeto Guarirò c'un mio secreto. La lo paga nonostante, E la core in quel istante {{R|80}}A butarse, e la se quieta: Toni in tanto, e la serveta Ride a spale dei sioconi, Balordoni de Signori, Che ghe crede ai servitori. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|{{larger|EL TORNIDOR.}}}} {{Centra|{{letter-spacing|''OTAVE.''|1em}}}} <poem> {{x-larger|U}}n Tornidor famoso tabacon, Che magnava el tabaco come el pan; Ma sempre a scroca, e senza discrezion. À messo su botega un dì a Muran</poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> ad5122au6p8ho8ywc2e7ik2f8t0npzm Una certa Donzelona 0 11121 52098 2015-10-09T13:02:00Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Una certa Donzelona<section end="titolo"/> <section begin...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Una certa Donzelona<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Novele<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Una certa Donzelona |autor=Lodovico Pastò |tipologia=Novele |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=79 to=82 fromsection=2 tosection=1 /> ahdq29zapt4xezeh0706yg9mtxksmav Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/65 102 11125 63848 52167 2018-06-30T12:37:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Un zorno geri Savio, e pulito, E assae compito, {{R|12}}Per verità. Ancuò, credèlo, Sè contrafato; Afato, afato, {{R|16}}Ve sè muà. Cavè po' a zonta El bel vizieto Del bocaleto, {{R|20}}E ve lodè. Se ve vedessi Co avè bevù, Sè un turlulù, {{R|24}}Che stomeghè. Inteso el tuto, No me confondo; Ma ghe respondo: {{R|28}}Sia pur cussì. Mi no lo nego, Assae ve stimo; Ma el vin xe'l primo, {{R|32}}Che stimo mi. La mia salute Da lui conosso; Più che 'l xe grosso, {{R|36}}Più stago ben. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ica0jdr05e2w65izx87nokdswgc4nos Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/66 102 11126 63849 52168 2018-06-30T12:37:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Ma se anca bevo, Bevo a misura, E go paura {{R|40}}Del goto pien. Ma, se anca bevo, Bevo del mio Corpo de sbrio! {{R|44}}Voi seguitar. Ve servo donca, E vago via, Bondisioria... {{R|48}}Se pol mo dar! </poem><section end="1" /> {{Linea|8em}} <section begin="2" />{{Centra|I TRE SPIANTAI.}} {{Centra|{{smaller|''O T A V E.''}}}} <poem> Essendo un dì al passegio in compagnia Un Conte, un Avocato e un Zogelier, El Conte salta su: corpo de dia! Son sempre alcan co tuto el gran mio aver L'Avocato sogiunze: vita mia, Semo compagni; e sì, mi go un mistier Da tesorar; e dise el terzo ancora: Più che guadagno più vago in malora. Cossa che sia sta roba po' nol so: Ma qua ghè sconto certo qualche intrigo, Più che laoro manco mi ghe n'ò, </poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> k71vhyhi1cx74xphou7m3mr2go98crf Nina stufeta 0 11127 52169 2015-12-04T10:20:13Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nina stufeta<section end="titolo"/> <section begin="autor...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nina stufeta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1822<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Nina stufeta |autor=Lodovico Pastò |ano=1822 |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=64 to=66 fromsection=2 tosection=1 /> srcnjyai0cmiv07xo2fwd7fgjd2tyyi Modeło:Ping 10 11132 52199 2016-01-04T12:22:01Z Candalua 23 Pagina creà co '{{#if:{{{1|<noinclude>$</noinclude>}}} |@[[Utente:{{{1|Esempio}}}|{{{1|Esempio}}}]]{{#if:{{{2|}}} |, [[Utente:{{{2}}}|{{{2}}}]]{{#if:{{{3|}}} |, [[Utente:{{{3}}}|{{{3}}}]]...' wikitext text/x-wiki {{#if:{{{1|<noinclude>$</noinclude>}}} |@[[Utente:{{{1|Esempio}}}|{{{1|Esempio}}}]]{{#if:{{{2|}}} |, [[Utente:{{{2}}}|{{{2}}}]]{{#if:{{{3|}}} |, [[Utente:{{{3}}}|{{{3}}}]]{{#if:{{{4|}}} |, [[Utente:{{{4}}}|{{{4}}}]]{{#if:{{{5|}}} |, [[Utente:{{{5}}}|{{{5}}}]]{{#if:{{{6|}}} |, [[Utente:{{{6}}}|{{{6}}}]]{{#if:{{{7|}}} |, [[Utente:{{{7}}}|{{{7}}}]]{{#if:{{{8|}}} |, [[Utente:{{{8}}}|{{{8}}}]]{{#if:{{{9|}}} |, [[Utente:{{{9}}}|{{{9}}}]]{{#if:{{{10|}}} |, [[Utente:{{{10}}}|{{{10}}}]]{{#if:{{{11|}}} |, [[Utente:{{{11}}}|{{{11}}}]]{{#if:{{{12|}}} |, [[Utente:{{{12}}}|{{{12}}}]] }} }} }} }} }} }} }} }} }} }} }}: |Errore. }} 2dctoezuk1pwp9stdnrag9mtjb0kqyx Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/83 102 11133 63864 52327 2018-06-30T12:37:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|5}}In fazza d'un spicier cortesanon, Che butava le bave come un can, Perchè sto bon vicina ghe fava guera; Continuamente a la so tabachiera. Dala matina in fin la scura note {{R|10}}El povero spicier gera assedià Dal nostro Tornidor seca balote, Ch'ogni minuto, e mezzo gera là; Nol dava sul so torno diese bote, Ch'el tornava in lezion come, che va, {{R|15}}Tanto, che'l bon spicier cola so spatola No fava, che zontar tabaco in scatola. Coss'ogio mai da far? el dise un dì, Parlando col fachin, che tamisava: Col Tornidor la seguita cussì, {{R|20}}Bisogna, che mua posto, e che me cava: El m'à svodà sto vaso in quatro dì, Ch'al manco un bon meseto el me bastava; Ma salta su el fachin, gnente, paron, Ve leverò da torno sto moscon. {{R|25}}Basta, che permetè, mi vago in bota A maroni de gato in magazen, Li meto in forno in fin che i se biscota, E dopo in tel morter li pesto ben; Ghe unisso del tabaco ala paulota, {{R|30}}Del senape, del pevere, e del cren, E fazzo un per de lire de tabaco Da consolarghe el naso a quel bislaco. Mo bravo el me Martin! va ben assae, </poem><noinclude> <references/></noinclude> mvag13zwxs2teevoenhmxg5bxhnmnzx Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/84 102 11134 63865 54909 2018-06-30T12:37:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dise el paron, va chè mi no vedo l'ora {{R|35}}De liberarmelo dele gran secae Che me dà quel canagia bruta, e fora: El bon fachin va, e torna in do svolae, In poco più voi dir d'una mezzora, Con quel tabaco de stupendo odor, {{R|40}}Per farghe un regaleto al Tornidor. Fratanto el galantomo se avicina, Disendoghe al specier: per carità La prego d'una mezza presetina, Chè'l mio povero naso xe arsirà. {{R|45}}Aspeta sì, canagia beretina! Dise el spicier sot'ose, e po el ghe dà Quel tabaco, col pato, chè mai più Nol vaga in vita a tabacar da lu. Contento el va al so torno, e col xe là {{R|50}}La polvere prencipia a far l'efeto: El chiama so mugier; Cate, vien quà, Pareme via sto gato maledeto, Chè in qualche logo certo l'à isporcà, O almanco, almanco l'à tirà un gran peto; {{R|55}}Ma la dona ghe dise: vu sè mato, In casa nostra no ghè stà mai gato. No ti ga naso, sempia! el salta su, Varda per tuto, chè senz'altro el ghè... Senti, che peste! mi no posso più, {{R|60}}Se no gavesse po sto bon rapè! La dona ghe responde: vardè vu, Chè mi ve torno, a dir, che no'l ghe xe; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6hnv70o1wvimh5lzejrolrybotkn9nt Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/85 102 11135 63866 52329 2018-06-30T12:37:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma lu continua: varda ben, talpona! Chè questo è odor da... meola bela, e bona; {{R|65}}Sta sonica à durà per un pezzeto, In fin che quel tabaco è stà fenio; Ma el nostro Tornidor, vero cucheto, D'esser sta minchionà mai l'à capio: El se tegniva ben el naso stretto, {{R|70}}E ogni tanto el diseva: pofarsbrio! Che peste buscarona xe mai questa, Che no me lassa star gnanca la festa! Ma fenisse el tabaco, e 'l tristo odor Insieme col tabaco l'abandona; {{R|75}}Sorpreso de sto fato el Tornidor Se porta in bota dala so parona, Disendoghe: el delirio traditor, Che no me ne vol dar una de bona, M'à messo soto el naso el so dadrio {{R|80}}In fin ch'el bon tabaco è sta fenio. Scroconi temerari quanti sè, Che ghe somegia al povero burlà Mantegnui de tabaco, de cafè, De vin, e... che soi mi? dala cità, {{R|85}}Da bravi, da sta favola imparè A tratar c'un pocheta de onestà; Altrimenti, per diana! che dai, dai, Un zorno, come lu, sarè burlai. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5nci6i77l9qpjk3mzxiuwcq2u78g7ui El Tornidor 0 11136 52372 52330 2016-03-03T14:36:00Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Tornidor<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1822<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Tornidor |autor=Lodovico Pastò |ano=1822 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=82 to=85 fromsection=2 tosection="" /> jdl10669ripmik6mw5cbv7a9obkazcu Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/111 102 11137 59072 52331 2017-04-27T20:39:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|LA NEVE}}}} <poem> Puti cari, odìo, che giubilo! Xe vegnù la biancolina: Co l'ò vista sta matina, {{R|4}}Me son tuto consolà. Mo no xèlo un bel spetacolo, Un piaser, un gran contento A veder in t'un momento {{R|8}}Tuto el mondo sbianchizzà! Formaremo ponti, e statue, Zogaremo a le balote, E ste care zovenote {{R|12}}De nualtri riderà. Se faremo dele trapole Per chiapar dei oseleti, Che da fame, povereti, {{R|16}}In la rede i cascherà. Varderemo chi è più pratici De tirar in tel taolazzo, E i putei, che no ga brazzo {{R|20}}A mariorba i zogherà. Che coriere! mo ghe tombole! Mo che bele scopazzae! Benedete ste zornae! {{R|24}}I gran beni le ne dà! Benedeta pur sta zogia... Fioca, cara, fioca sì; Fioca pur sempre cussì, </poem><noinclude> <references/></noinclude> qu4su08os1z0y8u5dylnzvvrvjx69bd Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/112 102 11138 63814 52333 2018-06-30T12:37:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> {{R|28}}No sbalar per carità! E vualtri vechi miseri; Che la neve no ve piase, Andè in leto in santa pase, {{R|32}}E leveve co xe istà. </poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|''CANZON.''}} <poem> Sie vìlani, tempo fa, S'à portà, segondo el solito, Nel valon dele Frignane<ref>Frignane. Vale, o sia basse pradarie d'una gran estenzion nel tegnir dela Vila d'Agna, teritorio Padoan.</ref> Per tirar fra quele cane {{R|5}}El deluvio ai celegati; E defati i gera a segno De compir el so dissegno, Ognun gera ben disposto Al so posto con ben ordine: {{R|10}}Celegati, merli, o storni, Tanto spessi in quei contorni, Se ne andava saltelando, Svolazzando in compagnia A quel ultima osteria. {{R|15}}Col deluvio molto ben </poem> <section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 6biky5m4zek8rqvaqg3ug97if9fr8rc La Neve 0 11139 52391 52334 2016-03-03T14:36:36Z CandalBot 102 Bot: fix fromsection tosection transclusion wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Neve<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1822<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Neve |autor=Lodovico Pastò |ano=1822 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=111 to=112 fromsection="" tosection=1/> t4xnfujdj8xj405wcq5ooe5vmbt18ep Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/69 102 11140 63850 52337 2018-06-30T12:37:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Che tuto el dì mandava roba in gheto; Ma fa ancuo, fa doman un tal mistier, Perdia! che se n'à acorto el bon cucheto; E doparando a gradi un bravo legno, El l'à messa a la fin sul bon contegno. Saveu quanti ghe n'è de tale quali, Che xe pitochi, e che no i sa perchè; Che ga la testa simile ai cocali, Che se fida de quanti, che ghe xe, Che tardi se ne acorze dei so mali, E tardi i va cigando; oh dio! oimè! Ma rimedio no gh'è per el so mal, Perchè più no se trova un fra Vidal. </poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|PER UN CELEBRE PREDICATOR.}} {{Centra|''MADRIGAL.''}} <poem> Padre, ve servirò, Ve lo prometo mi, no parlerò; Solo me sia permesso.. Taso, gavè rason, perchè ò promesso. Ma se anca taso mi, Za che la mia desgrazia vol cussì. Cossa mai vadagneu? conteme su, Se tuti, e tuti parla ben de vu. </poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> s94z2pi74pidfhhfxw3gdup9xhwr4xb Padre, ve servirò 0 11141 52336 2016-01-08T17:58:01Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Padre, ve servirò<section end="titolo"/> <section begin=...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Padre, ve servirò<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1822<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Madrigali<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Padre, ve servirò |autor=Lodovico Pastò |ano=1822 |secolo=XIX |tipologia=Madrigali |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from=69 to=69 fromsection=2 tosection=2/> j5cd8sr33zrlfkbbpgz5jmeq6mmd5ww Primavera 0 11142 66413 52453 2019-10-05T17:14:18Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * {{Testo|Primavera (Berto Barbarani)|Primavera}}, poesia de [[Autor:Berto Barbarani|Berto Barbarani]] * {{Testo|Primavera (Antonio Negri)|Primavera}}, poesia de [[Autor:Antonio Negri|Antonio Negri]] 040gyzm8j21upp17ssa3y9vgd8efiud Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/113 102 11144 63815 52454 2018-06-30T12:37:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Xe stà pien, pensè che giubilo! Ma co i xe tuti a redosso Del botin, forse el più grosso, Ch'i abia fato in vita soa, {{R|20}}In la coa dela gran rede Ghè chi parla, e no se vede. Ghè chi ciga fra le celeghe: Ahi, me sòfego! ahi, me sòfego! Ose tal, che in tal momento {{R|25}}Impenisse de spavento Ogni gramo cazzador, Nè ghe cuor, nè ghè bravazzo, Che ressista a un tal spaurazzo. Tutti scampa, tuti core: {{R|30}}Xe quatrore, e xe scurissimo; Ma per bona so fortuna Sponta fora un fià de luna, Che ghe mostra un arzerin, Che è el confin de quel gran logo; {{R|35}}Là i se ferma, e i bate fogo. Impizzà che i ga el feral, Certo tal Zaneto Rucola, Cola lengua alquanto grossa, Xe stà el primo a dir qualcosa, {{R|40}}Ma con pena, ste parole, Sole, sole: pofardio! Nu gavemo l'orco drio. L'orco? un corno, mamaluco! Dise Cuco, queste è buscare: </poem><noinclude> <references/></noinclude> 48oforevsihitsn1yfqs6diej7h9axv Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/114 102 11145 63816 52455 2018-06-30T12:37:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}Anca mi son corso via; Ma per farve compagnia: No son minga tanto gnoco; Un aloco gera quelo, O qualche altro grosso oselo. {{R|50}}No te posso compatir, Torna a dir Zaneto Rucola: Per la verzeneguaria! Ti è stà el primo a scampar via, E ti ga po' tento umor? {{R|55}}Gastu cuor? mi ghe scometo, Che 'l xe un spirito foleto. Che 'l sia pur quel, che te piase, Resta in pase, Cuco seguita, Chè mi dopo tante stente {{R|60}}No abandono certamente Un bocon, che no son degno... No me tegno, nò persbrio! Chi ga cuor me vegna drio. Lo seconda i altri tuti {{R|65}}Vechi, e puti: Nane Rucola, Per no star solo, soleto, Va con lori a so despeto; Ma disendoghe: fradei, Quatro aguei ve dono... odio! {{R|70}}Per pietà tornemo in drio. No i ghe bada, e co i xe là I se dà in trequatro l'anemo De chiapar le corde in man: </poem><noinclude> <references/></noinclude> 475oi68v4btohbc6zakqp4lwg7trdrb Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/115 102 11146 63817 52457 2018-06-30T12:37:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cuco dise: da cristian! {{R|75}}Che la sorte ne vol ben... Mo co pien! via lesti pronti, Quanti osei! se femo conti. Ma l'oseta giusto alora Torna sora: ahi, me sòfego! {{R|80}}Ahi, me sòfego...! per dia! Chi à più fià, più para via, No ghe xe chi più li ferma, Gamba inferma, età avanzada Tuto svola per la strada! {{R|85}}Tuti va, nè i sa per quala; Chi se spala, chi se strupia, Via sagioti, via capei; Ghè chi perdé anca i cavei, Chi se piomba in t'un fosson, {{R|90}}Chi in gaton sta cufolà, Chi xe in pie; ma desperà! Mo che strage! mo che note! Mo che note oribilissima! Massabona, che fa zorno, {{R|95}}E un vilan de quel contorno Tuti quanti li rancura. E 'l procura, poverazzi! De trovarghe dei stramazzi. Col li à messi tuti a un {{R|100}}Qualchedun sè fa coragio, E in do tre con sto bonomo, E qualche altro galantomo </poem><noinclude> <references/></noinclude> 44but05ktalf9goq7jriggq9nf813k2 Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/116 102 11147 63818 52460 2018-06-30T12:37:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> I se porta dala rede; Ma no i vede atorno a quela, {{R|105}}Chè dei fossi de canela. I l'averze, e i va vardando E cercando con gran studio, Se i trovasse la rason De l'oribile spauron... {{R|110}}Oe, tasè, che i l'à trovada... Gran burlada! chi 'l diria? L'istorieta xe fenia... Cossa gera mo quel'ose? „ Che curiose! le gran femene! {{R|115}}Quelo gera un papagà Fra le celeghe strucà, Scampà via dal so paron, E a l'orbon entrà in la rede... Le gran cosse che sucede! </poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|RISPOSTA DEL'AUTOR A UN SO AMIGO CHE LO AVISA D'AVER PENSA' DE FAR EL MEDICO,}} {{Centra|{{smaller|{{letter-spacing|''CANZON''.}}}}}} <poem> Far el miedico volè? Felo pur, vu sè el paron, Basta solo che sapiè, </poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> cca28ehtpdohhm86kez7mlg76o25q84 Sie vilani tempo fa 0 11148 52461 2016-03-04T14:54:28Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sie vilani tempo fa<section end="titolo"/> <section begin...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sie vilani tempo fa<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Novele<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sie vilani tempo fa |autor=Lodovico Pastò |secolo=XIX |tipologia=Novele |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from="112" to="116" fromsection="2" tosection="1" /> {{Note}} 8nlrk8bx53brr8p5svw5nurixtz63ki Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/117 102 11149 63819 52466 2018-06-30T12:37:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|4}}Che fè un gran spropositon. Me dirè: lo fè anca vu: Sì, lo fazzo, povereto! Ma son stufo che mai più, {{R|8}}E lo fazzo per despeto. Se saveva da regazzo Che mistier xe questo quà, No sarave in sto imbarazzo; {{R|12}}Saria tropo fortunà, No se dà per mi mai festa, Un respiro no go mai; Piova, nevega, tempesta {{R|16}}S'à da andar dai amalai. Ma pazienza el sfadigar, E no aver un fià de ben; Quel dover anca studiar {{R|20}}Quelo xe el mio gran velen! Perchè mo? perchè, credèlo, Più che studio manco imparo, Perchè resto sempre quelo, {{R|24}}Vogio dir un bel somaro... Ma mi vedo che stupì; Ma mi sento che disè; Perchè mai parleu cussì? {{R|28}}Steme atento, e 'l saverè. Me vien proprio i mi dolori Nè xa credo d'esser solo, Perchè vol i nostri autori {{R|32}}Chi la lipa, e chi el pandolo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rg2ipamsnzz58ko2unuyz10bzodpwxr Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/118 102 11150 63820 52467 2018-06-30T12:37:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Chi vol sangue, e chi nol vol, Chi no vol che stimolanti, Chi sofrirli no li pol; {{R|36}}E ognun ga i so partidanti. Quelo dise: el guarirà, Questo: el mor sicuramente... Un dei do ghe intoperà, {{R|40}}No ghè dubio certamente. Ma per caso, per fortuna, Nò per lege, o per dotrina... E no go d'aver la luna {{R|44}}Cola Siora Medicina? In ogn'altra profession Se pol dir la xe cussì, Se pol render le rason {{R|48}}Bele, e chiare quanto el dì. Sula mera congetura Nualtri grami se fondemo, E laoremo con paura, {{R|52}}Perchè incerti sempre semo Tale qual la xe, fradelo; Gnanca i primi professori No ga gnente de più helo {{R|56}}E vel digo mi per lori. Se pol dar pezzo mistier, Un mistier più desperà, Sfadigar senza saver {{R|60}}Cossa diamberne se fa? E voressi farlo vu? </poem><noinclude> <references/></noinclude> py9d8r4uw51yy90r95b1j1llfp23jnu Far el medico volè 0 11151 52469 2016-03-07T13:30:22Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Far el medico volè<section end="titolo"/> <section begin...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Far el medico volè<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1822<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Far el medico volè |autor=Lodovico Pastò |ano=1822 |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from="116" to="119" fromsection="2" tosection="1"/> op0dw18798ydmh65yr91cfv47jo0zf2 Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/94 102 11152 63874 52471 2018-06-30T12:37:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{xx-larger|{{letter-spacing|PER NOZZE.|0.5em}}}}}} {{Centra|{{letter-spacing|''VERSI DITIRAMBICI.''|0.5em}}}} <poem> Permetele, Signori, Che un so bon servitor Se fazza un passo avanti Per riverirle tuti, tutiquanti?.. {{R|5}}Oh, cazza, che bel cipro! No falo proprio vogia?.. Graziete, Paroncina; Che amabile sposina! Varda, che bei putini! {{R|10}}Dè qua do gotesini, Chè i beva povereti. Mo cari sti cosseti!.. Come, percossa nò? Percossa oibò, oibò? {{R|15}}La scusa, mia Signora, La 'l creda, siora Dora. Questo no ghe fa mal. El xe un vermifico, El xe un febrifugo, {{R|20}}El li fortifica, El li vivifica, El li consola, El fa che i svola. Chi vol un bel putelo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0hy4gtwjr1f2ks0vibjhu116xmuv565 Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/95 102 11153 63875 52472 2018-06-30T12:37:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|25}}Lo tegna sempre arente al caratelo. Mia Mare, povereta, Invece dela teta, Me dava del bon vin, E ben che fato vecchio, {{R|30}}Quando me vardo in spechio, Me trovo ancora, ancora fantolin. Oh, bravo el mio Matio! Sieu tanto benedio!.,. Cospeto, mo cospeto! {{R|35}}Questo xe picolite del perfeto... Cossa vorle, per pietà!... Ah, le vol che fazza un prindese: Xe ben giusto, sì, son qua, E ghe 'l fazzo cordialissimo. {{R|40}}Viva i mi Alessi amabili Con tuti i so parenti, E 'l Ciel sempre benefico Li colmi de contenti, E inoltre ai Sposi fervidi {{R|45}}{{Sc|Francesco}}, e {{Sc|Marianeta}} Ghe dona un pèr de bamboli, Che i genitori aleta; E a quanti ghè in sto circolo, E che me ascolta adesso, {{R|50}}Ghe daga el Ciel propicio Quel, che voria mi stesso. Olà, siori, cossa fèu? Dove andèu?...</poem><noinclude> <references/></noinclude> gakshbzn7fp8teilcijd2i42hnltq4m Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/96 102 11154 63876 52473 2018-06-30T12:37:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A Galiera? {{R|55}}Se a momenti semo a sera! Vegnerò; ma, adesso in bota?... Non son minga una marmota; Perdoneme, resto qua, Fin che ghè sta rarità... {{R|60}}Vegno, vegno, fè tacar, Me faressi tarocar. Ma, se resta sta botiglia, Qualcheduno se la piglia... Oh la porto via con mi... {{R|65}}Son qua, sì, son qua, son qua, La gran pressa, che le ga. Cospetazzo! che cavai! Xeli gnanca beverai! Alon, alon, alon... {{R|70}}Trotrò, trotrò, trotrò; Ma la gran sè, fradei, Xe quela, che mi gò; Bevo, se permetè... Via, via, tasè, tasè, {{R|75}}Chè l'ò svodada; Vardè, che gran cazzada, Una botiglia al fin cossa po' xela? La tien al più 'na squela... Oh, cospetton, vardè, semo a Galiera, {{R|80}}Via, puti, desmontè, a tera, a tera. Varda, varda che palazzo! Che zardin stupendonazzo! </poem><noinclude> <references/></noinclude> im8r109sn96tv276nlww4mairqbhudm Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/97 102 11155 63877 52474 2018-06-30T12:37:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che viali! che stradoni! Che spaliere! ch'albaroni! {{R|85}}Mo che agrumi! che cedrere... Tasè là, no vòi peschiere... Siori nò gnanca fontane, Che le staga pur lontane... No voi aqua, pofardio! {{R|90}}La me fa cascar in drio! Sì, solamente a vederla, Ve zuro, me vien mal; Sia pur benedetissimo El sugo del bocal! {{R|95}}Co go del vin in stomego Son forte come un diavolo, Un omo el più teribile Me par alora un piavolo. Ma se mi mai cascasse {{R|100}}Per caso in qualche fosso, O che qualcun me trasse Un goto d'acqua adosso, Perdo cussì el cervelo, Resto cussì copà, {{R|105}}Chè tremo d'un putelo Apena deslatà. Graziete, Sior Chechin. Chi mai v'à dà sto vin?.. Cospeto, che vinon! {{R|110}}Lo trovo molto bon, Lo trovo molto suto: </poem><noinclude> <references/></noinclude> fcjoj87ki84wol4neqlj2ebg6rascl5 Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/98 102 11156 63878 52475 2018-06-30T12:37:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vu za mel permetè ch'el beva tuto?... Eco, che l'ò fenio... Ma, odio! odio! odio! {{R|115}}Odio, che me vien mal! Ma-mal-ma-mal-ma-mal... Sposina amabile, Mo che vertigini! Che mal de stomego! {{R|120}}Vardè, se tremolo, Se tuto bagolo... Qual xe l'origine, Su via, disemelo, Dei mali perfidi, {{R|125}}Che cuor, e vissere Cussì me lacera? Vel dirò mi, Sentì, sentì. Questa xe l'aria {{R|130}}Piena d'umori D'aquei vapori, Che ò respirà. Quante peschiere, Quante fontane, {{R|135}}Quante cavane Ghe xe mai qua? Odio! scampemo, Presto coremo, Àndemo, andemo, {{R|140}}Per carità!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6ldoruztibc83ad3pxjnbjl4r5kqhr3 Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/99 102 11157 63879 52476 2018-06-30T12:37:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Trutrù, cavai, Via, Toni, dai... Ma-ma-ma-mai Più torno qua. </poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|LE SMANIE DE NINETA {{smaller|PER LA MORTE}} {{x-larger|{{letter-spacing|DE LESBIN.|0.5em}}}}}} <poem> Lesbin, Lesbin, te, te, Caro! vien qua da mi, vien qua, Lesbin... Mo via, Lesbin... oimè! Cossa che gabbia ancuo sto bestiolin? {{R|5}}No l'ò visto mai più cussì svogià... Voleu veder?... senz'altro el xe amalà. E come, le mie vissere! Vardè se 'l cuor ghe palpita, Se i so lavreti tremola... {{R|10}}Che ochieto turbio, e languido... Che pelo dreto e ruvido... Che convulsion... che spasemo! Oe, Checo... Toni... Giacomo... Gran servitori perfidi! {{R|15}}Seu tuti a ca del diamberne... Mo via, malegnazzissimo! Destrighite, sassin! </poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> eam1oz97houabq0jiqn05v8j3kuksi8 Versi ditirambici per Nozze 0 11158 52477 2016-03-08T21:56:07Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Versi ditirambici per Nozze<section end="titolo"/> <secti...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Versi ditirambici per Nozze<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Ditirambi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Versi ditirambici per Nozze |autor=Lodovico Pastò |secolo=XIX |tipologia=Ditirambi |indice=Indice:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu }} <pages index="Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu" from="94" to="99" fromsection="" tosection="1"/> m34e2b815yuy6zd3mwe5k8pd0ft245j Difficoltà dei matrimoni 0 11159 52491 2016-03-08T22:36:03Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[Difficoltà dei matrimoni]] a [[Difficoltà dei matrimonj]] wikitext text/x-wiki #VARDA [[Difficoltà dei matrimonj]] s9nt96z1xvd0ij20kid4bk9w4zhe5wf Pagina:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu/132 102 11160 70061 64381 2020-07-24T16:19:45Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{Centra|{{larger|INDICE.}}}}}} {{RigaIndice|''[[Tutti ga i so gusti, e mi go i mii]]''.|pag.&nbsp;3}} {{RigaIndice|''[[Lettera a un Fisonomista]]''.|11}} {{RigaIndice|''[[Cerere, Giove, e Mercurio]]''.|13}} {{RigaIndice|''[[I quattro Ritratti]].''|22}} {{RigaIndice|''[[Difficoltà dei matrimonj]].''|25}} {{RigaIndice|''[[Strambezzo per Nozze]].''|28}} {{RigaIndice|''[[Protesta]].''|35}} {{RigaIndice|''[[Bisogna salvar l'apparenza]].''|39}} {{RigaIndice|''[[El conte Redestola]].''|44}} {{RigaIndice|''[[Inverno cittadin, e campestre]].''|55}} {{RigaIndice|''[[Primavera (Luigi Martignon)|Primavera]].''|61}} {{RigaIndice|''[[Istà]].''|65}} {{RigaIndice|''[[Autunno cittadin, e campestre]].''|75}} {{RigaIndice|''[[Progetto contro Apollo]].''|81}} {{RigaIndice|''[[Alla Brunetta Anassilide]].''|85}} {{RigaIndice|''[[Sonetto per Nozze]].''|87}} {{RigaIndice|''[[El Biglietto purgativo]].''|91}} {{RigaIndice|''[[La Penitente]].''|95}} {{RigaIndice|''[[La Polenta incisa]].''|99}} {{RigaIndice|''[[El Zerbin in trapola]].''|106}} {{RigaIndice|''[[I Vissiganti]].''|112}} {{RigaIndice|''[[El Vitalizio]].''|114}} {{RigaIndice|''[[Dialogo tra Parona, Camariera, e Papagà]].''|116}} {{RigaIndice|''[[Alla mia Mecenate]].''|128}}<noinclude> <references/></noinclude> e81jfzpfbo0nqj6q3ja6jzrtl95srbt Autor:Pietro Caliari 100 11161 57606 57032 2016-11-09T12:48:10Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese}} 89296ji5afj0itl33j2tt10fmv98reu Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/287 102 11162 61763 52503 2018-06-30T12:25:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|INDICE}} {{RigaIndice||[[Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese/Al Conte Arrigo Balladoro|{{Sc|Al Conte Arrigo Balladoro}}]]|''Pag.''&nbsp;5}} {{RigaIndice||Amore|7}} {{RigaIndice||Bellezza|31}} {{RigaIndice||Corruccio|45}} {{RigaIndice||Desiderio|51}} {{RigaIndice||Distacco|71}} {{RigaIndice||Gelosia|95}} {{RigaIndice||Matrimonio|103}} {{RigaIndice||Mestieri|115}} {{RigaIndice||Noncuranza|127}} {{RigaIndice||Odio|137}} {{RigaIndice||Pace|147}} {{RigaIndice||Paesi e Città|153}} {{RigaIndice||Preghiera|169}} {{RigaIndice||Rimproveri|181}}<noinclude> <references/></noinclude> jniz980iy9dsh7kqlgfm9l3n0cknb4w Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/288 102 11163 61764 52504 2018-06-30T12:25:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice||Saluti|191}} {{RigaIndice||Scherzi|201}} {{RigaIndice||Sentenze|231}} {{RigaIndice||Serenate|245}} {{RigaIndice||Altri canti|267}} {{RigaIndice||Filastrocca|269}} {{RigaIndice||Rizzardo|272}} {{RigaIndice||I mesi dell'anno|274}} {{RigaIndice||Conte Violin|278}} {{RigaIndice||La Pastorella|280}} {{RigaIndice||Conclusione|283}}<noinclude> <references/></noinclude> 744mnmz2x6s39pj2873bd77o2nsa3km Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/7 102 11164 61772 52506 2018-06-30T12:25:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|AMORE}}}}<noinclude> <references/></noinclude> o37e0eve0z4vg0mxoq4f5vnxrukwdhu Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/31 102 11165 61766 52511 2018-06-30T12:25:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|BELLEZZA}}}}<noinclude> <references/></noinclude> gcf4zfqbiebj52hhfbgxc6ld5zkyw85 Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/45 102 11166 61768 52517 2018-06-30T12:25:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|CORRUCCIO}}}}<noinclude> <references/></noinclude> rh1kphym2c9im5ferre6i5qup7ax4g2 Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/51 102 11167 61770 52515 2018-06-30T12:25:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|DESIDERIO}}}}<noinclude> <references/></noinclude> qqu18trgdye4iomg42ekt3u9vd8xhs2 Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/71 102 11168 61773 52516 2018-06-30T12:25:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|DISTACCO}}}}<noinclude> <references/></noinclude> ddeawioh9t4prt10cqedj0h5wifndb6 Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/95 102 11169 61777 52518 2018-06-30T12:25:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|GELOSIA}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 8tq9kielunyr50r6cy7g7kzgv8qnlw2 Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/103 102 11170 61732 52519 2018-06-30T12:25:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|MATRIMONIO}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 8lw46gfasev2jxpywqnb8qix1kuggip Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/115 102 11171 61734 52520 2018-06-30T12:25:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|MESTIERI}}}}<noinclude> <references/></noinclude> kscfamibmm94muzl4poq69j47apni6z Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/127 102 11172 61737 52521 2018-06-30T12:25:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|NONCURANZA}}}}<noinclude> <references/></noinclude> hal9mh0yyfbgcruj5tz64rdmbqwqbo1 Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/137 102 11173 61740 52522 2018-06-30T12:25:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|ODIO}}}}<noinclude> <references/></noinclude> og9x397nc3o3yyk6vbe1xl89s4qh3i1 Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/147 102 11174 61743 52523 2018-06-30T12:25:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|PACE}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 68am2xcdsko6uyygo7a54upps9iusma Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/153 102 11175 61746 52524 2018-06-30T12:25:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|PAESI E CITTÀ}}}}<noinclude> <references/></noinclude> j8udax99lroejj6qazhit8dvez11qev Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/169 102 11176 61749 52525 2018-06-30T12:25:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|PREGHIERA}}}}<noinclude> <references/></noinclude> hdhws4eaisxerlfjxbmt805qpq8b2pg Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/181 102 11177 61751 52526 2018-06-30T12:25:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|RIMPROVERI}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 2ofyepxmukuu59biqyg7dtsrwxy73dz Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/191 102 11178 61753 52527 2018-06-30T12:25:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|SALUTI}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 968wfrc8yfi85i7d18vt307d8nv8967 Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/201 102 11179 61756 52528 2018-06-30T12:25:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|SCHERZI}}}}<noinclude> <references/></noinclude> gbvkbbznhinxs250cp8y6714d75r8l8 Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/245 102 11180 61758 52529 2018-06-30T12:25:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|SERENATE}}}}<noinclude> <references/></noinclude> e498sns8u27j9mwx10g6mq510away0a Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/267 102 11181 61761 52530 2018-06-30T12:25:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|ALTRI CANTI}}}}<noinclude> <references/></noinclude> byp5ue4wsutbusl9ghei0sl423p6d9i Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/32 102 11182 61767 52531 2018-06-30T12:25:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/72 102 11183 61774 52532 2018-06-30T12:25:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/46 102 11184 61769 52533 2018-06-30T12:25:33Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/52 102 11185 61771 52534 2018-06-30T12:25:34Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/96 102 11186 61778 52535 2018-06-30T12:25:36Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/104 102 11187 61733 52536 2018-06-30T12:25:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/128 102 11188 61738 52537 2018-06-30T12:25:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/116 102 11189 61735 52538 2018-06-30T12:25:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/148 102 11190 61744 52539 2018-06-30T12:25:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/138 102 11191 61741 52540 2018-06-30T12:25:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/154 102 11192 61747 52541 2018-06-30T12:25:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/182 102 11193 61752 52542 2018-06-30T12:25:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/170 102 11194 61750 52543 2018-06-30T12:25:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/192 102 11195 61754 52544 2018-06-30T12:25:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/202 102 11196 61757 52545 2018-06-30T12:25:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/246 102 11197 61759 52546 2018-06-30T12:25:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/268 102 11198 61762 52547 2018-06-30T12:25:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/200 102 11199 61755 52548 2018-06-30T12:25:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/266 102 11200 61760 52549 2018-06-30T12:25:31Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/146 102 11201 61742 52550 2018-06-30T12:25:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/102 102 11202 61731 52551 2018-06-30T12:25:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/126 102 11203 61736 52552 2018-06-30T12:25:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/152 102 11204 61745 52553 2018-06-30T12:25:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/136 102 11205 61739 52554 2018-06-30T12:25:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/94 102 11206 61776 52555 2018-06-30T12:25:35Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/30 102 11207 61765 52556 2018-06-30T12:25:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/168 102 11208 61748 52557 2018-06-30T12:25:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Assedio de Venezia.djvu/14 102 11209 61784 52656 2018-06-30T12:25:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|VI.}}}} <poem> Sta qua ve basta: mia cugnada, un drago! Lu, un caporal boemo... un parpagnaco, Che l'ocio el ghe vol far da pesse straco Co quel muso da nonzolo o da zago. Vignua la Pasqua, la fa suso un paco Che, pò, la liga col so mato spago. E la me dise: — distu?... ghe lo dago, Opur no ghe lo dago, a quel macaco?... — — Cossa ghe xe, mai, drento?... — Un regaleto... — Donca, ti ghe vol ben?... — Va là, bardassa.. Ti vedarà che ridaremo!... — E speto. Un dì lo cato.... el ga la gamba fiapa... Ciò... quela mostra drento la fugassa No gavevela messo la gialapa?.... </poem><noinclude> <references/></noinclude> ayalqkxasb1i47hgbdtgfa0vulm1x67 Pagina:Assedio de Venezia.djvu/15 102 11210 61785 52657 2018-06-30T12:25:37Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|VII.}}}} <poem> Dei dì, che spassi!... Un ufizial, vignuo Da poco, un can gaveva perso, e mì L'ò trovà in cale; ma, simben passuo, Che sludrada da lovo a mezodì! L'italian nol capiva e mì: — Sì, sì, Star patata e carogna paron tuo, Anca paron de to paron... e tì... Afer ti sgrugno più schizzon, ancuo! Lu, muci sempre! Ma se: — “Star ti can Più can dei altri„ — ghe diseva, lù Me respondeva in marameo: — bù! bù! — Infin che un zorno, no podendo più Sentirse dar del natasson ― d'un ― can, M'à morsegà, sto bogia, in italian! </poem><noinclude> <references/></noinclude> fotssezi1f1953uycys8oz7mfye5ugt Pagina:Assedio de Venezia.djvu/16 102 11211 61786 52658 2018-06-30T12:25:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|VIII.}}}} <poem> Un Manin gera sta l'ultimo dose De la vecia Republica, pocheto I dise e un conìo vero a quanto ò leto: E, savè, co gh'è i deti gh'è le nose. Prima che quà sia capità quel dreto De Napolon, ga çircolà le ose Che 'l gabia dito co le man in crose: — Semio sicuri nù, stanote, in leto? Ma compensarne pò Dio ga volesto, Co un tut'altro Manin, dopo çinquanta Ani — e a Venezia, fioi, l'à manda questo. E un Avesani e un Tomaseo lù atorno Ga messo e tuti repossà 'na s'cianta No i ga, per sta çità, note nè zorno! </poem><noinclude> <references/></noinclude> myopoqtsz9mpgelsr0te4vqbgoh91ae Pagina:Assedio de Venezia.djvu/17 102 11212 61787 52659 2018-06-30T12:25:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|IX.}}}} <poem> Manin e Tomaseo de quele teste Che de più quadre no ghe n'è, ghe ziogo: Do gran cuori, dò aneme de fogo Che come lore no ghe n'è de oneste, Dei dolori de un popolo i se investe Che sofre e libararse el vol da un zogo Che ghe pesa sul colo; in ogni liogo, Senza tante camome e tante creste, Sempre coi scriti opur co la parola, Dei veneziani i scalda el malcontento E, fissi in sto pensier, no no i ghe mola. L'Austria lo tien per alto tradimento E, senza altre razon, la ga la tola De fermarli e de meterli pò drento. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 625afdvssfyya7i5zdmgirwbc9jxs16 Pagina:Assedio de Venezia.djvu/18 102 11213 61788 52660 2018-06-30T12:25:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|X.}}}} <poem> Xe natural, el popolo, a sta niova, El ruza come un gran leon in gabia: E l'odio el xe come la bissabova Cò par che tuto da sorbir la gabia. A impiantarghe un proçesso la se prova L'Austria, ma fabricà l'è su la sabia: Senza chi ne defenda se se trova, Cresse in nù l'odio, cresse in nù la rabia. E despeti?.... a bizefe ghe ne fevimo; E segni sui capei, mi me recordo, E cocarde sul peto se metevimo. Infin, per farli sempre più cicar, Cò ve pensè che un di, tuti d'acordo, Gavemo stralassà fin de fumar! </poem><noinclude> <references/></noinclude> stl2amvj9yoro6d45dtbc7u04fhc607 Pagina:Assedio de Venezia.djvu/19 102 11214 61789 52661 2018-06-30T12:25:38Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XI.}}}} <poem> Imaginarse mì... mì, che fumava Un paco cussì grando al dì de fogia, Che tiramento oribile, che vogia De pipar, note e dì, me tormentava! Imaginève, pò, se ghe tirava El naso a mìa madona, a quela zogia Che gera stada sempre la mìa dogia!... Epur, la ga volesto far la brava. Quando che 'l naso ghe tirava massa, La tabacava pevare o canela O làvreno brusà... ma salda, cassa! L'azion più bona che l'à savuo far... Fogo ai sigari ''nàin'', porca mastela!... A l'Austria fogo ghe volemo dar! </poem><noinclude> <references/></noinclude> pxjjd8zteq85uhq3adij7fyc5wwwbdp Pagina:Assedio de Venezia.djvu/20 102 11215 61791 52662 2018-06-30T12:25:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XII.}}}} <poem> Cocarde in casa ghe n'aveva tante Che de più sgagie no podeva darse; Che colori, fioi mìi, da inamorarse Da far tremar da la testa a le piante! Spìa pur ciamème... lasagnon.... birbante Se no ve digo el vero — ma voltarse Vedeva tuti e, fermi là, vardarse Fra lori e dir: — Quante cocarde, quante! — Rosso de anguria e bianco de gioncada In ciesa e in cale, sul balcon e in strada Le se vedeva a comparir... cò bele! E gera, ste cocarde, le putele Mìe, mìa muger de late e vin formada; El verde.... el gera in te le mìe scarsele! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ityj20o5331i0jr6ddj244ye9zwapt3 Pagina:Assedio de Venezia.djvu/21 102 11216 61792 52663 2018-06-30T12:25:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XIII.}}}} <poem> E mìo nono, mio nono?... Un solfarin De quei che, alora, ghe ne gera tanti. Scoltè, fìoi mìi, sta qua: da drìo do santi Cossa metelo, mai, sto pevarin?... Co vien amiçi in casa, a pian pianin La tola el cava e pò 'l ghe dise: — Avanti De vardar, zò 'l capelo! — E quei, davanti Tomaseo no se vèdeli e Manin?... I xe co la tracola a tre colori... E a san Piero el ghe dise e a San Giovani, Indicando quei dò soto de lori: ― Scusène tanto se quei dò, par ora, Xe i nostri santi; fé' 'ndar via i patàni E i nostri santi tornarè vù ancora! — </poem><noinclude> <references/></noinclude> 20xhm8fnhj5u2y25n49afs44dtecp50 Pagina:Assedio de Venezia.djvu/22 102 11217 61793 52667 2018-06-30T12:25:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XIV.}}}} <poem> E l'odio in cuor ne cresse. La pignata La bogie tanto che la va parsora: Al sangue ghe dà sù la fumarata E alora, fioi, cossa mai nasse, alora?.... Una patulgia, imaginè, croata Vien per san Polo; ma, no l'è gnancora 'Rivada a pìe del ponte, che la cata Dei çitadini e questi — corpo e fora! — Frontarla i vol... ma cò che arme?... I buta L'ocio in t'una botega de ciopete De pan foresto e i la svaliza tuta. Pò, coi paneti tanto i li tempesta Che, pur armai de s'ciopi e bagionete, Colori i scampa via più che a la presta! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 35pbapqtoqjra213mwkyjau7vdyq5xx Pagina:Assedio de Venezia.djvu/23 102 11218 61794 52666 2018-06-30T12:25:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XV.}}}} <poem> Ma, in sto fratempo, la rivoluzion S'ciopa a Parigi col più gran furor; A viva forza da l'imperator I otien, a Viena, la costituzion. Se sentimo, a ste niove, un rebalton Nù veneziani e, co l'istesso ardor, Tuti coremo dal governator Pallfy...là, proprio soto 'l so balcon. Tuta la Piazza la rebomba, alora, De un zigo imenso e genaral... de questo: — Manin e Tomaseo volemo fora! — Tira e mola Pallfy, quel furbacion: Ma nù, per libarar quei dò più presto, Zò butemo i restei de la preson. </poem><noinclude> <references/></noinclude> c8cw4htnzn5sdgvdg8zm7sjxfzd51d6 Pagina:Assedio de Venezia.djvu/24 102 11219 61795 52668 2018-06-30T12:25:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XVI.}}}} <poem> Sora le nostre spale li portemo, E che superbia e che sodisfazion! Fra 'l delirar de la popolazion Fin in Piazza portai nù li gavemo. Gh'era anca mì; lassà, quel dì, zò 'l remo M'ò trovà in mezo a quela confusion; No credème un buziero o un boridon Se, a quel zorno pensando, ancora tremo! Ola, sentìme: nell'issarli — aseo! — Sora la spala, m'à tocà sul naso, E minga a pian, un pìe del Tomaseo. Ma mi credeu che gabia fato caso De sta peada che xe qua?... Marmeo!... A quel pìe santo go dà, invese, un baso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> eym0jiyx3cmewdufoe7stpj4mgzhcco Pagina:Assedio de Venezia.djvu/25 102 11220 61796 52669 2018-06-30T12:25:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XVII.}}}} <poem> Quando che in Piazza l'è riva Manin, No se podeva trar un gran de megio; Che se trovava, entusiastai, vissin Quei de Castelo e quei de Canaregio. Mutrie no gh'era più, più nissun pegio, Amiçi tuti, ognun l'è çitadin De la stessa çità... ma gh'è de megio: Che Manin parla in pìe s'un tavolin. Quel che l'à dito drento mì lo go, Lo go qua drento in testa e drento in cuor, Ma, credème, ripeterlo no so. So che un zigo nol xe, ma l'è un furor: Viva l'Italia e più la libartà, Manin e Dìo che ne lo ga mandà! — </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0usblfj7lj4ips1nj84pxvj5xg757f0 Pagina:Assedio de Venezia.djvu/26 102 11221 61797 52670 2018-06-30T12:25:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XVIII.}}}} <poem> Cocarde in ziro e in t'un stendardo i cassa Sù la nostra bandiera benedeta: Ma i croati i xe qua svelti, ostregheta, E la bandiera i vol che zò se sbassa. Deboto!... E, intanto, nù se se la spassa A le so spale; e lori a bagioneta Vol caregar la fola, che li speta Coi mazegni cavai via da la piassa. E nasse, alora, un tibidoi tremendo: Fusilae lori e tochi de mazegno Nù ghe butemo — che momento orendo! Pò l'odio, in Arsenal, 'riva a un tal segno — E gati in saco mì no ve ne vendo! — Che 'l xe pronto a s'ciopar senza retegno! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 60jdarpavcrt3mwqts1iyk3c8ztvblp Pagina:Assedio de Venezia.djvu/27 102 11222 61798 52671 2018-06-30T12:25:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XIX.}}}} <poem> No la xe eterna la pazienza e xe L'ultimo goto quelo che imbriaga: E dài! ti dài! per diambarne, savè, Che a sto mondo, a la fin, tuto se paga. Le maëstranze speta che lù vaga In Arsenal, e, come ve pensè, Ghe bogie el sangue e lù, simben che 'l staga Lontan da lore, un morto el par... Scoltè: Perso afato Marinovich se vede.. Ma, col s'incorze ch'i va drio de elo, In t'una tore de salvarse el crede... E cresse i urli e sempre più 'l bordèlo... St'altri lo zonze.. lu ghe casca in rede... E i lo impira in t'un speo come un oselo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 695vpexhmttwrt2cpko0dh1qll3fn4b Pagina:Assedio de Venezia.djvu/28 102 11223 61799 52672 2018-06-30T12:25:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XX.}}}} <poem> L'è stada questa la più gran faliva Che un fogo genaral la ga impizzà: El colpo che quel brusco, che imarçiva De scondon, a la fin fora à sbregà. Vìa per cale e campiei, vìa per la Riva Xe a l'Arsenal el popolo arivà: Sù, dapartuto, l'oregan vegniva De la revolta... un fortunal de istà. Manin de l'Arsenal se impadronisse E, subito, el sequestra arme e canoni E 'l Comandante el lo destituisse. E s'à fato, in quel dì, miga un'inezia: Capitolada l'Austria, quei bogioni Li gavemo cassai vìa da Venezia! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ptkbu2zeumzjtaiimtxopn2bvexfe1d Pagina:Assedio de Venezia.djvu/29 102 11224 61800 52673 2018-06-30T12:25:40Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XXI.}}}} <poem> Che respirada no s'à dà, fioi mìi! Più lizieri in te l'anema e più sgagi Nù se gavemo, note e dì, sentìi Cò lori i à tolto suso arme e bagagi. Gaveu mai visto dei fiori patìi Farse più driti e assae più vivi ai ragi Del sol?... E cussì nù, co xe partìi Quei margnifoni vìa da sti paragi. I n'aveva lassà, vero, mal messi; Ma, cò un Governo nostro e manco tasse, Gerimo nù paroni de nù stessi; Simben che st'altri quel bocon amaro D'esser stai cassai vìa pensando i andasse De farnelo pagar caro, assae caro! </poem><noinclude> <references/></noinclude> dl406tg8druu6kjyjob6q4si497ozw4 Pagina:Assedio de Venezia.djvu/30 102 11225 61802 52674 2018-06-30T12:25:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XXII.}}}} <poem> Qualche volta s'à visto un aquiloto Zirar in alto ociando un galinasso Belo e tanfato che ghe svola soto Come l'andasse per el çielo a spasso. E lù restrenze el ziro, quel furbasso, A pian pianin e sora el gh'è deboto; Finchè, co un svolo picolo e più basso, Dosso el ghe piomba e st'altro el resta coto. E cussi l'Austria. Ne le so fortezze La se xe, vero, refugiada: ma... Per calarse pò zò quando che sia. Come un folpo nel Veneto le drezze La buta per pò strenzerle vìa vìa, Per tera e mar, atorno a sta çità. </poem><noinclude> <references/></noinclude> j11159k7f6p0vk3oh4qcgw18rv5qdwk Pagina:Assedio de Venezia.djvu/31 102 11226 61803 52675 2018-06-30T12:25:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XXIII.}}}} <poem> Zà gerimo in t'un sercio maledeto, Ma col cuor sempre che 'l çercava un sbroco: De teraferma no restava un toco Che de todeschi el fusse proprio neto. Farse sempre sto çircolo più streto Sentivimo e più orendo a poco a poco: Pieni de angustie e minaçiai dal bloco, No ne gera restà altro che 'l leto. 'Na vogia imensa de menar le man, Col sangue che de drento ne bogiva, La ne spenzeva contra del patan. La smania drento in cuor se se sentiva De dirghe a Haynau, sporco de sangue uman: — Ti ga a che far co de la zente viva! — </poem><noinclude> <references/></noinclude> tbp82sbjwiz2aktowaik9ahwcavp75f Pagina:Assedio de Venezia.djvu/32 102 11227 61804 52676 2018-06-30T12:25:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XXIV.}}}} <poem> Combinada assae ben la gera stada: I Cazzadori del Sil a Fusina Sbarcai sarave e po' de quela strada Andai verso la Rana, là, vissina. Morandi a la stazion, sempre ocupada Dai tedeschi anca quela; a la sordina, De Zambecari la colona andada Sarave a Mestre... Prima de matina Gugielmo Pepe el va, queto, a Malghera Pensando: — Vói che ghe ne demo un fraco Che i se la moca proprio de cariera! — E, sempre infervorà come che 'l gera Nel pensier de Venezia, benchè straco, Un momentin nol ga serà palpièra. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mq2kfgllk0mpyq7lcwmhrlae2z0igl4 Pagina:Assedio de Venezia.djvu/33 102 11228 61805 52677 2018-06-30T12:25:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XXV.}}}} <poem> Caligo fìsso fisso a la matina, E Pepe dal canon l'aviso el speta Che i nostri i staga per tacar Fusina... Gnente!.. 'na fumarèa stramaledeta. Cuor grando, el comandante, e testa fina Ghe dà l'ordene ai nostri che i se meta In strada e lori, muci, i s'incamina A fortesin cò s'ciopo e bagioneta. Adosso ai avamposti del nemigo I piomba a l'improviso... sconçertai Quei là dà indrìo framezo del caligo. Ma i nostri i ghe dà contra indiavolai... St'altri, in gran confusion, xe tuti un zigo Per dar l'alarme, subito, ai soldai. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3l3z68m0lneunqmt65lvp4axrlgbigt Pagina:Assedio de Venezia.djvu/34 102 11229 61806 52681 2018-06-30T12:25:41Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XXVI.}}}} <poem> Per primo Zambecari, bravo assae, Co la colona soa 'vanti el se cassa: Cussì 'l ciapa le prime baricae De Mestre e tuti i artilgieri el massa. 'Vanti! Le trupe s'ciàusse, a quela massa Inviparìa, recula spaventae... Eco, le Barche xe nostre... e 'l sconquassa Morandi, infurïà, le palizzae De la stazion; ma, alora, a più no posso 'Na scarega — i todeschi — de metragia Che scaraventa ai soldai nostri adosso. Ma Noaro co Uloa vien e i sbaragia Pronti i croati e po', tuto in t'un scosso, Su Mestre i fa piegar quela marmagia.</poem><noinclude> <references/></noinclude> a6j4ahjejr6xioc7bua5phs9uij083j Pagina:Assedio de Venezia.djvu/35 102 11230 61807 52682 2018-06-30T12:25:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XXVII.}}}} <poem> Quando che Uloa, Morandi e Zambecari Insieme co Noarò i 'riva al ''Ponte'' ''De la Campana'', no credè che rari I s'ciàussi, in piazza, i sìa; ghe ne xe un monte. E le xe boche de canoni ohe, cari, Che a saludarli subito xe pronte! Scominçia, alora, e po' continua i sbari Ciapando i nostri, vignui là, de fronte. No i se scompone i nostri: avanti! avanti Col gas in corpo.... cossa importa mai Se la metragia ghe ne copa tanti? Pò a l'arma bianca dài! ti dài! Xe alora Che st'altri a gambe i se la dà, conzai Per ben, verso Treviso... e i core ancora! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4ldo2blzln6ek69ne4dwb6bf4msa6pd Pagina:Assedio de Venezia.djvu/36 102 11231 61808 52683 2018-06-30T12:25:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XXVIII.}}}} <poem> Ma in palazzo de Talia e de Bianchini Dei tedeschi se sera in quel momento Per bater duro, squasi un çinqueçento E svelti tuti quanti e fureghini. Ma i nostri i vol ciapar quei moscardini: S'ingagia, alora, un gran combatimento Fra quei de fora e quei che xe de drento, 'Giutai nù da quei bravi de Mestrini. Tira quei, tira i nostri... fusilae, Per drito e per traverso, dai balconi E da la strada... Contra dei portoni Ghe ponta i nostri, dopo un fià, i canoni Tolti a st'altri... e le porte alfin 'terae, Le nostre trupe subito xe intrae. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 31z5vdnmq5i5zegqe8a5xvthznt5iib Pagina:Assedio de Venezia.djvu/37 102 11232 61809 52684 2018-06-30T12:25:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XXIX.}}}} <poem> Sirtori e Rossarol, dei veri eroi, Cosenz e Cataben, dei prodi veri, Ghe dise a quei: — Gavete a far con noi! E i li fa tuti quanti presonieri. Se stai quel dì fussi a Venezia, fioi, (E tuto questo me par nato geri!) Che i ga portà canoni e... cossa sòi?, Cari e bagagi tolti a quei braghieri! A festa le campane le sonava E 'l son de le campane el se missiava Coi zighi de: — Viva Samarco!.... viva!.... — Tuti in Piazzeta, in Piazza o su la Riva Tuti quanti, co l'anema giuliva, Come fora de nù, se se basava! </poem><noinclude> <references/></noinclude> iwj291achz816nv27n05g08o9306dss Pagina:Assedio de Venezia.djvu/38 102 11233 61810 52685 2018-06-30T12:25:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XXX.}}}} <poem> A Malghèra da novo, eco, tornemo Pronti a la resistenza più 'canita: Se la nostra Venezia defendemo, Cossa ne importa a nù, mai, de la vita? E tuto ne xe contra!.... La scorffita Savemo de Novara; se vardemo, 'Na roba sola no ne va de drita, Da le potenze sbandonai nù semo... Ma forti sempre! El pensa a la difesa Manin, ma ai dò d'April — che carognada! — Haynau, quel bogia, el n'intima la resa. Manin rancura in bota l'Assemblea... Ah, che zornada quela! ah, che zornada, Vissare mìe, no ghe n'avè un'idea! </poem><noinclude> <references/></noinclude> fxfjio5l13er72kafk02qi5jk8jivwf Pagina:Assedio de Venezia.djvu/39 102 11234 61811 52686 2018-06-30T12:25:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XXXI.}}}} <poem> Tuta un silenzio l'Assemblea!.. Svolar Se sentirave una mosca soltanto: Quando, co vose che la sconde el pianto, Manin scominçia, palido, a parlar: —― Soli... cò mal, cò fame, che da tanto Ne cruçia, cossa mai resta da far?... Resister?... — ''Sì!'' — Voleu delibarar?... — ''Sì!'' — A 'gni costo resister?... — E, d'incanto, Come uno solo tuti in pìe, dal posto Che i se trovava prima, i gà zigà: — Sì, volemo resister a ogni costo! — E, da la Piazza, el popolo ingrumà Come 'na vose sola el ga risposto: — Sì, sì Venezia la resistarà! — </poem><noinclude> <references/></noinclude> rzk8zbvt81v64cs57yek42v2o01oxck Pagina:Assedio de Venezia.djvu/40 102 11235 61813 52687 2018-06-30T12:25:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XXXII.}}}} <poem> Sora la tore de Samarco, al vento, Scadala come 'l sangue, una bandiera Subito à sventola... che ardor de drento Co l'èmo vista sbampolar liziera! E la ga vista in ogni bastimento I Croati dal mar; là, da Malghèra E da Mestre, i i'à vista... in quel momento L'à vista sventolar tuta la tera. La ghe diseva a tuti: — In fin che in alto A torme via de qua no vignarè, Venezia batarà salda a ogni assalto. La ghe diseva a çerti: — Soli semo, Ma infin l'ultimo fià, l'ultimo schè, Per insegnarlo a vù, resistaremo! </poem><noinclude> <references/></noinclude> g5z5wy1qj0i6i34euq8h0xhomrcffag Pagina:Assedio de Venezia.djvu/41 102 11236 61814 52688 2018-06-30T12:25:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XXXIII.}}}} <poem> E la vose lontana assae l'é andada Tra l'isole internandose e i palui: Fra quei poarini la s'à fato strada, Là, in mezo ai ghebi, plaçidi cressui. La sente i buranei che, mezi nui, Buta le rede per la so pescada: Quei de Torçelo, sempre là vissui, D'amor de patria i ga sentìo sta ondada. E Cavalin e Brondolo là sente, Cioza e Marina; e, la bandiera rossa Vardando sventolar alegramente, Tute, a sta vose, le responde: — «Sì, Del nostro sangue insin l'ultima giossa, O divina çità, demo per tì!» — </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1uj10hbaw63zusy1kv15mmohfkteoeq Pagina:Assedio de Venezia.djvu/42 102 11237 61815 52689 2018-06-30T12:25:43Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XXXIV.}}}} <poem> Che bei tempi quei là, fioi, ch'entusiasmo Che ardor, che fogo drento de le vene, Sìa pur vivendo in t'un continuo orgasmo E streti sempre più da le caene! Vero: le nostre panze, in quel marasmo, Le gera a zorni vode e a zorni piene, E tute le Vignole e Sant'Erasmo No i bastava a calmar le nostre pene Quanto al magnar... Gerimo ― vero ― in gabia Fra bale e morti... come i à buo da scriver, No se sa come che vissuo se gabia. Ma megio assae quei tempi, ormai sparìi, Che un scopo se gaveva, anzi che viver Come che fé vualtri insemenìi! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2flicqsl4i4yhcwl669iguuh6p9ns6j Pagina:Assedio de Venezia.djvu/43 102 11238 61816 52690 2018-06-30T12:25:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XXXV.}}}} <poem> Ah, vissare, che giubilo e che vista Che mì godesto no go mai l'ugual, Quando Manin, seguìo dal genaral Pepe, co' in viso un'aria nè ben trista Nè ben alegra, el ga passà in rivista I soldai de la Guardia Nazional, Peti de bronzo, gareti de azzal Che andai sarìa del mondo a la conquista! Sventola le bandiere sui penoni E se sente 'rivar, de trato in trato, Da lontan, el rebombo dei canoni. ― Viva San Marco! ― el ziga ― Iddio lo vuole! ― E un colpo de canon, ma tanto fato, Ga messo el punto fermo a ste parole. </poem><noinclude> <references/></noinclude> kh6ywmz3cvmfqkiml8lof53a2ckp3pa Pagina:Assedio de Venezia.djvu/44 102 11239 61817 52691 2018-06-30T12:25:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XXXVI.}}}} <poem> Le popolane e le patrizie insieme, Le mule co le sede e i stivaleti: Ste qua a Manin ghe porta e perle e geme Brilanti, solitari e brazzaleti. St'altre el manin ghe porta o i pontapeti E, s'altro no le ga, — tanto ghe preme De 'giutar la so patria ai povareti — La vera le ghe dà... Drento le freme Per sta çità che sofre a tute l'ore, Tuto quanto per colpa d'un straniero Che lore stesse no le vol tra lore. Manini e anei, no, più no i serve a un zero Perchè, sia per le povare e le siore, Se ga co l'oro da crompar el fero. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 032zhdvg3hneaj4ju106jx940oim84u Pagina:Assedio de Venezia.djvu/45 102 11240 61818 52692 2018-06-30T12:25:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XXXVII.}}}} <poem> 'Rivemo al Magio: la stagion dei fiori, Co le lodole canta e dapartuto Gh'è 'na legrìa che slarga aneme e cuori, Quando rinasse tuto quanto, tuto. Ma per nù, alora, scominçiava un luto Più grando e più taribili i dolori: Un oror el presente e assae più bruto L'avignir, pien de strussie e crepacuori. Çento e çinquanta boche maledete Le gomitava fogo su Malghèra Sfracassando i bastioni e le lunete. [[:w:it:Josef Radetzky|Radeschi]] el stava a contemplar, da l'alto De la tore de Mestre, insin la sera La morte a fulminar, là, da Campalto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rufoxvpf5cqodykq4qnevceonh10qsm Pagina:Assedio de Venezia.djvu/46 102 11241 61819 52693 2018-06-30T12:25:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XXXVIII.}}}} <poem> La morte, sì; ma i nostri i xe leoni, I xe fati de azzal, i xe pantere: Intrepidi tra 'l fumo dei canoni. In mezo al sventolar de le bandiere. Dei greçi i conta e dei romani, boni, No ghe xe da che dir, in te le guere: Ma i veneziani e st'altri che campioni, Cuori più grandi e aneme più fiere! Bandiera e Moro e Veneti e Furlani E le trupe del Sil e le Lombarde, I Piemontesi coi Napolitani, Che zoventù! che sangue! che delirio! Col peto pien de fogo e de cocarde, Per Venezia i va incontro anca al martirio! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1nysfva7st94e3iu46knuv4lvtlq6or Pagina:Assedio de Venezia.djvu/47 102 11242 61820 52694 2018-06-30T12:25:44Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XXXIX.}}}} <poem> Sì, se vantemo; ma no l'è la boria De l'omo ineto e de l'ignoranton: Sta qua, capìme, questa qua xe storia Che comove anca i sassi, ostregonon! Storia de quele che ghe dà la gloria No a 'na çità, ma a tuta 'na nazion. Vargogna marza, inveçe, la vitoria Per chi vol s'ciave le popolazion! Un'aquila le sgrinfe ne cassava Fin drento de le carne e, per de più, Cò dò bechi impontìi la ne becava. Ma per gnente dò teste la gaveva: Una gaveimo da cavarla nù, St'altra, cavarla l'Ongarìa doveva! </poem><noinclude> <references/></noinclude> gotproiu3ugmtd20ycwv05p122xaso4 Pagina:Assedio de Venezia.djvu/48 102 11243 61821 52695 2018-06-30T12:25:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XL.}}}} <poem> Radeschi, impressionà dal gran valor Dei veneziani, invelenà un proclama El ghe manda al governo, che lù ciama Un governo ribele e usurpator. ~ Mi vogio ― el scrive ― e questa xe la brama E 'l dirito del nostro imperator, Che ve 'rendè; cussì, fin al dolor Gavarà la çità, povara grama! — Gesuita!... Manin, lù, per le rime El ghe responde: ~― No, resistaremo Fin ai estremi! — Fioi, cussì 'l se esprime. St'altro el va su le furie inviparìo.... Tuta la note, po', sentìo gavemo Che da la rabia un fià nol ga dormìo! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1ry47h045sxesq1qwnty1u5zfia7gsl Pagina:Assedio de Venezia.djvu/49 102 11244 61822 52697 2018-06-30T12:25:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XLI.}}}} <poem> Fusselo andà!... Vero, xe l'Ongarìa Co nù, co nù [[:w:it:Luigi Kossuth|Kossuth]], quel'omenon Che odiava, gnanca a dir, la tirania E i mustaci col seo del pataton. Cossa fa mai quel galantomenon?... El ghe scrive a Manin dessotovìa: — Se uniti sè cò sta popolazion, Nù ve 'giutemo per cassarli vìa — E 'l ghe dise po' ancora: — I soldai nostri, Sparpagnai per l'Italia, conçentrai Sarà tuti a Venezia e i sarà vostri. E arme e legni ve sarà mandai Per poder presto sterminar quei mostri, Che anca nù ne vorìa, qua, strangolai. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6snk7l0gjaxhcl461hf1lin9pyov2sm Pagina:Assedio de Venezia.djvu/50 102 11245 61824 52698 2018-06-30T12:25:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XLII.}}}} <poem> Passa tragheto un Ongarese e lù, Ridendome, el me fa: — Star tua fratella Tuta Ungaresa e per Venezia bella Dar nostra sangua tuti quanta nù! — Ghe digo che va ben. Ma lù: — Budella Dare in mano a Croata o a chi per lù Se coi patan venire a tu per tu!... — Mi ghe respondo che va ben.. — La stella — Lu continua — d'Italia star stellona Che nessuno stuar, troppa brillante.... Star più bella de tutta le naziona; E chi la tocca star molta birbante... — Pò, in tel smontar, — no, che sarò 'na mona! — Un ongaro el me dà novo fiamante. </poem><noinclude> <references/></noinclude> q7vrgoxxwo2ngrkymmk2ycm1du337t3 Pagina:Assedio de Venezia.djvu/51 102 11246 61825 52699 2018-06-30T12:25:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XLIII.}}}} <poem> Sì, tuto vero questo; ma parò Sta povara çità, cossa credeu?, La gera a un ponto tal — tremo, vedeu! Da far pietà, da far, no ghe xe no! Dusento mile gerimo, saveu, Da viver; gh'era in ospeal no so Quanti malai, nè gh'era un can de un bò A pagarlo un milion!.. Ve imagineu El patir de sto popolo in quei stati E squasi senza munizion de guera?... Sarìa sta robe da deventar mati! Epur nù, saldi!... Anzi, sentì sto truco: Vedendo che nol pol ciapar Malghèra, Cossa mai falò Haynau, quel mamaluco?... </poem><noinclude> <references/></noinclude> k5ep2h8ogjd2tbyu854h9yot2bo99fl Pagina:Assedio de Venezia.djvu/52 102 11247 61826 52700 2018-06-30T12:25:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XLIV.}}}} <poem> Haynau, vedendo quel palùo scoverto Tuto 'torno Venezia e l'aqua bassa, Stando a Campalto a comandar, un Lerto Pensier drento la mente se ghe cassa. E 'l ghe dise ai so omini: — «Star ferto Fostro çervelo a mìo parlar!... Mì passa Sora quel fanco che star lì teserto E ti Fenezia tuta far manpassa!» — Primo e superbo in sela, eco, el se avanza... Ma 'l cavalo in tel tenaro el s'impianta, Fati çinque o sìe passi, insin la panza. St'altri, che adrìo ghe gera andai 'na s'cianta, Co i lo ga visto impetolà 'bastanza, Senza dir trù nè ari i te lo pianta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> bx2vddx9sv2jglw4zvel604jjlcgx7e Pagina:Assedio de Venezia.djvu/53 102 11248 61827 52701 2018-06-30T12:25:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XLV.}}}} <poem> E, alora, bombe a çentenera e a miera Granate e razi e obiçi infogai, Contra del nostro forte sgiaventai Come la fusse una tempesta vera. Uloa, Cosenz, in mezo ai sò soldai, E Mezacapo, da matina a sera, Co Rossarol e Barbaran, Malghèra Calmi i dirige senza dormir mai. I canoni smontai, le casemate Sfondae, la strage tuto 'torno, epur Co l'istesso valor lori i combate. L'un dopo l'altro i xe colpìdi a morte, Ma gnente afato no li pol indur De darse vinti o de lassar el forte. </poem><noinclude> <references/></noinclude> durnduitvft2pyg147p3t8ininwxlky Pagina:Assedio de Venezia.djvu/54 102 11249 61828 52702 2018-06-30T12:25:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XLVI.}}}} <poem> E tanto xe, fioi mìi, l'esaltamento De quei nostri fradei, de quei soldai, Che ghe n'è, in mezo a quel combatimento, Su le traverse o s'un bastion sentai; O che stà driti in pìe co un ardimento Tal, che a sto mondo no s'à visto mai Come che i fusse a un gran divertimento, No coi Croati in fazza; indemoniai, I ghe fasseva i corni, i ghe slanzava Maledizion le più 'nvarigolae E, tra i sbarlefi, i pugni i ghe mostrava. E i ghe diseva: — «Sì, ferflucht star foi E tarfi presto tante e tai ranciae Che foi fetere, alfin, chi esser noi! — </poem><noinclude> <references/></noinclude> e1a3rm5wt5abee5btxg57p1q25z83uf Pagina:Assedio de Venezia.djvu/55 102 11250 61829 52703 2018-06-30T12:25:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XLVII.}}}} <poem> E fogo sempre! Ai vintisìe de Magio Malghèra e San Zulian i xe batui, Ben più de prima assae, da quei fotui Che ai so pìe za ne vol arme e bagagio: Che a tuti i costi, come i fa coi sui, Meterne i vol, quei maledeti, el bagio Più grando in boca... No ghe xe più un ragio De speranza per nù stanchi e abatui! Xe tuti quanti una rovina i forti, I parapeti andai tuti in frantumi E xe per tera a çentenera i morti. Missiae, là, in mezo ai rovinassi, a grumi Le carne gh'è dei zoveni più forti: Tra buse e bombe core el sangue a fiumi! </poem><noinclude> <references/></noinclude> edud99z8ez9n91cgxwt0s562llwibic Pagina:Assedio de Venezia.djvu/56 102 11251 61830 52704 2018-06-30T12:25:46Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XLVIII.}}}} <poem> Povare carne mastrussae, ridote Un vero sancassan, una pastela; Brazzi schizzai, scavezzi e gambe rote, Teste troncae da 'na figura snela: E sarvèi sgiaventai, là, da le bote De le granate; aneme, morte in quela Che le sognava, fusse zorno o note, Una povara mare o 'na putela! Manin, co 'l vede ch'oramai l'è andada Ma che l'onor xe in salvo, ordene a Uloa Ghe dà che sìa Malghèra abandonada. Miracoli i ga fato de valor, I à mostra tuti la bravura soa... Ma ga piasso cussì, cari, al Signor! </poem><noinclude> <references/></noinclude> efgj5j0q8fl1xh4iy4ek2uho4fbu5fr Pagina:Assedio de Venezia.djvu/57 102 11252 61831 52705 2018-06-30T12:25:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|XLIX.}}}} <poem> Uloa, là in mezo ai sò soldai, lezendo El decreto el ghe va: lo scolta tuti Lori in t'un gran silenzio, no credendo A le so recie ma coi oci suti. Pò fra de lori i s'à vardà, tasendo, Palidi come morti; e, risoluti De resister fin l'ultimo, tremendo I à scominçià da novo el fogo, muti. Ma cò la sera l'è vignua zò scura, Come i se destacasse spasemando Proprio per sempre da 'na so cratura, Pianzendo, i pezzi i ga basà del forte E ne la note i xe partìi, pensando Che sarìa stada megio assae la morte! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ds6wt40jtjgh93renqk0ll5xcm0envi Pagina:Assedio de Venezia.djvu/58 102 11253 61832 52706 2018-06-30T12:25:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|L.}}}} <poem> No ne resta che 'l ponte da defender, Proprio el bastion estremo d'una lota Che, adesso, creder no podè nè intender... Se stabilimo sul piazzal e in bota Armèmo san Secondo; a la più rota, Più dura a l'Austria ghe volemo render, Fioi, la vitoria e fin l'ultima bota A caro prezzo ghe volemo vender. La linea de difesa la comanda Uloa; Cosenz l'è sul piazzal; Caran A San Secondo; co 'na rabia granda, Da la testa del ponte i ne bombarda I s'ciàussi; e da Campalto e san Zulian Se fa la lota sempre più gagiarda. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mb7ab1uel9zx5a5ctp43rh5gdx7sjno Pagina:Assedio de Venezia.djvu/59 102 11254 61833 52707 2018-06-30T12:25:47Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LI.}}}} <poem> Pronto, al piazzal de Sant'Antonio un forte Ghe va disendo — quel de San Secondo: ― Dài, che te 'giuto! ― E San Zulian, più in fondo, A ste dò boche el ghe responde a forte. Barufa de tre Santi, in fondo in fondo; Ma de chi la razon?.. Vardè che sorte! Dò xe co nù... st'altro el ne ofende a morte Cò parole de fogo, porco mondo! La polvare dei s'ciopi e dei canoni San Zulian, coi scravassi opur coi venti, Desperder ghe doveva ai patatoni. Nol lo fa minga; e, donca, san Zulian — Che 'l me scusa! — el ga torto... in quei momenti El xe un santo todesco e no 'talgian!! </poem><noinclude> <references/></noinclude> hx1anecwn1qtlmv33e3f94fyei9s7th Pagina:Assedio de Venezia.djvu/60 102 11255 61835 52708 2018-06-30T12:25:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LII.}}}} <poem> Epur, in mezo a tanta confusion, Ga tuto el nostro popolo imparà, Fra tanti e tanti colpi de canon, A capir qualo xe 'l canon che trà. Va el popolo disendo contenton: — L'ose de Sant'Antonio xe sta qua! Trài, 'nanzolada, trài! che, corponon, Venezia sempre te benedirà! Che recie fine, fioi! Ma se taseva Lontan la vose conossuda, alora Tuti drento de nù se se rodeva. Ma quel ''bum! bum!'' cò lo sentìimo ancora, Tornevimo più sgagi — bogia Eva! — E imorbinai, simben tanto in malora! </poem><noinclude> <references/></noinclude> mftd0o60jpmshvy4o7n5mckg65oxvp3 Pagina:Assedio de Venezia.djvu/61 102 11256 61836 52709 2018-06-30T12:25:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LIII.}}}} <poem> Ma s'ciopa un dì le munizion; al scosso Forte, Andreasi l'è restà ferìo: E Rossarol, pur co la freve indosso, Intrepido el lo ga sostituìo. I nostri l'incoragia a più no posso, El se fa in diese e 'l sbara al biondo dìo: Ma da 'na bala, in quela che 'l s'à mosso Verso del parapeto, el vien colpìo. E 'l casca zoso mezo morto... Ai nostri Che core, per 'giutarlo, d'ogni banda El ziga: ― Ai pezzi! zò dèghe a quei mostri! ― L'ultima so parola la xe stada: — Amè l'Italia! — e quel'anema granda, In sto dolçe pensier, la xe spirada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8lgmz2lurxwwcqdkqyon88w1pgvk86i Pagina:Assedio de Venezia.djvu/62 102 11257 61837 52710 2018-06-30T12:25:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LIV.}}}} <poem> Colussi, capitan de artegiarìa, Co tuto l'odio del so sangue slavo Contra de l'Austria, che tigniva s'ciavo El so paese, vignuo qua da vìa Sentindo in cuor per nù 'n'idolatria, Co Rossarol l'é cascà zò (me cavo El capelo a st'eroe!) Colussi, el bravo Boemo, el monta su la batarìa. Le ghe fis'cia le bale su la testa O le ghe casca ai pì; ma lù, là, duro Al canon come 'l fusse in t'una festa. 'Na bomba lo colpisse; anca copà, Per el so amor de patria, ve lo zuro, L'Austria da l'odio l'avarìa picà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 058xyxw202ta55xcm5cmwo3w7zatqi5 Pagina:Assedio de Venezia.djvu/63 102 11258 61838 52711 2018-06-30T12:25:48Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LV.}}}} <poem> Imagineve, donca, quanta bile Nel vederne cussì s'ciavi e angariai! Vardè, col remo, a diese... a çento,... a mile Per volta i s'ciàussi l'avarìa copai. Polenta poca cò marsioni e schile, Pan negro e co' la mufa o buzzolai Duri e renghe conzae co poche stile De ogio granzio, fetido... e vin, mai! Un zorno i dise: — Garibaldi el sta Per vignirne a socorer... ― E spetemo: — De securo sto Eroe ne 'giutarà! — Garibaldi nol vien, ma ben vedemo El còlara vignir e qua in çità 'Rivar le bale... ancora pianzo e tremo... </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1udr8jp6shbg9vw0voelfw10oijug2z Pagina:Assedio de Venezia.djvu/64 102 11259 61839 52713 2018-06-30T12:25:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LVI.}}}} <poem> Sì, me xe morte, alora, quele sante De mìa muger e de mìe fìe... 'na fiola Me xe restada... E note e dì l'ò piante E 'l pianto ancora el me s'ingropa in gola. E le me xe mancae tute, distante Una da l'altra... el còlara!... Una sola Morir no ghe n'ò visto... una, de tante, No l'à podesto dirme una parola! Mi, se fusse stà Dio, tuti i tormenti, Che cò st'altre miserie el n'à mandà E che muger e fioi vìa n'à portà, Mandai ghe l'avarave a colù là Che stava a Viena e a tuti i so parenti Più prossimi, presenti e dissendenti! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 75exepm7h9ohs6g53nm3sh3xbzzlw6u Pagina:Assedio de Venezia.djvu/65 102 11260 61840 52714 2018-06-30T12:25:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LVII.}}}} <poem> Le naranze da Viena, eco, le bale — Tacando fogo — sìa de zorno o note: Ma co lore a le bocie i zioga a frote I putei per i campi e per le cale. Zi! Zi! le fa passando e ― s'ciac! ― ste bòte Sora le case; ma da drìo le spale Butemo, senza dir: — Dove mai vale, 'Desso, a cascar?...—, quele... patate cote. Ma un dì 'na bomba, in t'un de quei viagi Da l'una a l'altra riva, zò se cala E, vissin al tragheto o in quei paragi, Senza tocarme el peto nè la spala, No me xela passada soto i scagi?... Ridé vualtri... ma no l'è 'na bala!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> cxxix78tmhmsba4pmu827gvb2mf1ci8 Pagina:Assedio de Venezia.djvu/66 102 11261 61841 52715 2018-06-30T12:25:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LVIII.}}}} <poem> Da Canaregio e Santa Luçia andai A la Zueca i xe fra mile stenti: A Castelo i se xe ricovarai In te le ciese e fin nei bastimenti. Drento i Giardini, esposti a l'aqua e ai venti, Per strada o in barca a çento i l'à portai Vecie e vecieti povari, cadenti Bambini apena nati e malatai. In palazzo ducal ga dormìo tanti De quei, che, drento i povari tuguri, Viveva in mezo al pocio e in mezo ai pianti. E quei guerieri li vardava e i santi Depenti su le tele in tuti i muri, Disendo: — Abiè pazienza... avanti! avanti! </poem><noinclude> <references/></noinclude> rlrubp6qqih2s539ebcud4qpcn1pc5n Pagina:Assedio de Venezia.djvu/67 102 11262 61842 52716 2018-06-30T12:25:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LIX.}}}} <poem> El gran in casa se lo mazenevimo Nù coi mazegni tolti da la strada: Mi, mìa fìa, mìa madona e mìa cugnada, Dandose el cambio, tuto el dì menevimo. E dài! ti dài! ma, squasi a 'gni menada, I dèi fra le do piere se ciapevimo: E che benedizion no ghe sgnachevimo A quel bogia de Checo a 'gni strucada! Le done, per resisterghe ai patani, Le fasseva parfin le molinère: Nù fato gavaressimo i rufiani... Per veder, dopo gnanca sessant'ani, In çerte cale, su ste sante piere Ziogar le fesse e comodarse i cani!!.. </poem><noinclude> <references/></noinclude> m8gdn8r647t434707mjye8hv4luy0ik Pagina:Assedio de Venezia.djvu/68 102 11263 61843 52717 2018-06-30T12:25:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LX.}}}} <poem> Morir... rinasser se sentìimo nù, Da mal e fame e guera tempestai: Simben che, adesso, no podeimo più Ma gerimo el dì dopo ingaluzzai. Veci, col fogo de la zoventù E femene e putei cussì impizzai, Che sbusà gavaressimo colù Che avesse dito: ― lassè andar che ormai!... ― Un corno che ve pica «ormai!» Volevimo Mostrarse a tuti fioi dei Bragadini Dei Zeni e dei Venieri ― e se pianzevimo Qualche volta, sentì, per i bambini E per i veci e i deboli lo fevimo Che ghe mancava tuto a quei meschini! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ib0ulrrez6o7zs457quuely1za6txlp Pagina:Assedio de Venezia.djvu/69 102 11264 61844 52718 2018-06-30T12:25:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LXI.}}}} <poem> E le canzon?.. Ah, le canzon de alora Le gaveva l'eletrico de drento Che ne meteva in corpo un gas, che ancora Per el sangue e nel cuor mi me lo sento. Ah, quela là che grissoli: ''Va fora'' ''D'Italia..'' — e st'altra de Radeschi e çento Altre de bele.... e quele: — ''È giunta l'ora...'' ''Col verde, il bianco e il rosso...'' ah, che farmento! E ''Co la pele dei Croati'' e st'altri Ini... quel là de ''Dio lo vol...'' La scota Ancora questa: ''Fuoco sopra fuoco...'' Vedè.... quel tempo l'è passà da un toco, Ma mi.... no so'... Cossa canteu vualtri?... Apena la canzon de la Gigiota!!.. </poem><noinclude> <references/></noinclude> d8chp5euxq7s7zqr970x0lqa4afnhqf Pagina:Assedio de Venezia.djvu/70 102 11265 61846 52719 2018-06-30T12:25:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LXII.}}}} <poem> La prima bala?... L'à ciapà 'na strada De quele veramente originai. Sta curiosona ai pì no l'è cascada Del leto de do sposi indormenzai?... Lori i salta in senton sù, spaventai; E la sposina, a so mario tacada, La pianze e ziga: — Coss'è nato mai?... Gastu anca tì sentìo sta sfracassada?... ― E tanto ela quanto so marìo Vien zoso e i varda... fumo e un buso!.. E ormai, Capida la razon de quel fifìo, Ve so dir mi che in leto i xe tornai E fin squasi matina i à benedìo Quel gran fracasso che li ga svegiai! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5eym6lqf92jhoz2mqq4ip9ynq8jk8w1 Pagina:Assedio de Venezia.djvu/71 102 11266 61847 52720 2018-06-30T12:25:50Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LXIII.}}}} <poem> Bisognarìa che gavessi assistìo, De note, a quel spetacolo — imponente! Coreva la fola a vederli la zente E bombe e razi sfogonai, parbìo! No minga che gavessimo fifìo De quele quatro bale, proprio gnente... Pur quel ''bum!'' da lontan cupo e insistente Se lo gavessi quel ''bum! bum!'' sentìo! Nù, in fondo, poche munizion gavevimo ― Donca, a la Comission de vigilanza Le bale rancurae nù ghe portevimo. E una lira per pezzo se bechevimo; Pò, coi nostri canoni, ― oh ghe ne 'vanza! ― De ritorno infogae ghe le mandevimo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4xh6qrktj7hrtxhodx069a3l4225l5i Pagina:Assedio de Venezia.djvu/72 102 11267 61848 52721 2018-06-30T12:25:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LXIV.}}}} <poem> Sul ponte dei Fuseri una vecieta A domandar la carità l'andava Da tanti e tanti ani... una gobeta: Ma bombe e bale no la spaventava. Co 'na bala, passando, la fis'ciava Su la sò testa: ― «Fis'cia, maledeta, Che gnanca Bepo da de qua me cava, Gnanca se 'l vien co s'ciopo e bagioleta!» Un dì, che poco sù l'aveva fato, Ghe casca ai pì 'na bala... una ridata La dà senza scomporse e ― Oh, varda qua ― La dise — «che Radeschi, ancuo, me fa La carità, parbìo!... Grazie, patata!..» E la porta la bala al Comitato. </poem><noinclude> <references/></noinclude> q3qmn1xfp0p2zcd1hnd9e1qisnx3pl0 Pagina:Assedio de Venezia.djvu/73 102 11268 61849 52722 2018-06-30T12:25:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LXV.}}}} <poem> Una Canaregiota, vìa scampada Da la so baliverna — che 'na bala Gaveva, a la matina, sfracassada ― (La dormiva, pensè, soto una scala!) La ga un putin per man, un altro in spala... Çinqu'ani quelo e sto qua dò... sbregada Tuta l'è indosso... seca in viso e zala... Ma 'na patrizia che camina in strada. El primo el pianze che 'l vol pan e a elo — No fifar, no, se ti ga fame... lassa — La ghe dise — che pianza to fradelo. Lu, sastu caro, piçinin l'è massa Parché 'l possa capir col so sarvelo La razon che patimo. — E via la passa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> eso9biutw8rg8g5z7ia6zvy3j087rh9 Pagina:Assedio de Venezia.djvu/74 102 11269 61850 52723 2018-06-30T12:25:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LXVI.}}}} <poem> E che onestà!... L'è proprio da contar: Ghe gera a San Girolimo tre siore, Quando una sera le sente a cascar Una bomba in sofita... e xe nov'ore! Dio, che spavento oribile! Le core, Bianche come tre morte, per trovar Qualcossa da portarse vìa cò lore... Del formagio, del pan e pò scampar. A Castelo tre dì le xe restae, Al ''Bon Pastor'', poarine — e, pò, 'dasieto, Da novo in casa soa le xe tornae. La porta la xe 'verta... le va drento.... — Semo tradìe!... — Tuto a so posto e queto, Fin le guantiere e le possae d'arzento! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4fjqu55ughc52cpv3xvcuopakwodxr4 Pagina:Assedio de Venezia.djvu/75 102 11270 61851 52724 2018-06-30T12:25:51Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LXVII.}}}} <poem> Gera co nù dei preti anca e dei frati Perchè cò nù gera 'l Signor: Gavassi, Saveu, che ardor?... che aneme Ugo Bassi, Mazucheto e Torniei?... Rossi, scarlati, L'amor de patria i predicava, mati In sto pensier da mover anca i sassi, Tolendose, pò, vìa quei natassassi Che ne assediava per ridurne a pati. Anzi Torniei, sintindo là a San Giobe Che i mandava «a remengo» i patatoni, El ghe ga dito: — No, fìoi mìi, ste robe!.. No a remengo, sinò quei se rebeca A dei altri rompendoghe i mincioni: Mandèli in fumo... e più nissun no i seca! </poem><noinclude> <references/></noinclude> kjpkz5nopcuf5efs6917vaavwisd11o Pagina:Assedio de Venezia.djvu/76 102 11271 61852 52725 2018-06-30T12:25:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LXVIII.}}}} <poem> Vardè, mò, se 'l Signor co nù nol gera, Anca la luna... el sol... le stele... el çielo: Par nù, come i più grandi de sta tera, El ga 'na simpatia forte anca elo. Col cuor che ne mor drento o 'l se despera, Rivemo al Lugio — caldo sì, ma belo. E che stelai!.. Quand'ecote, una sera, 'Torno la luna gh'è come un anelo: Un anelo in tre çircoli spartìo: Un bianco, un rosso e un verde... I varda e i ziga Tuti e i bate le man, corpo de bìo! E sta bandiera la smirava el mondo Intrègo... e i s'ciàussi no i podeva miga Tirarla zò nè romperla, 'orcomondo!!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> ssc1id784ww40df9nm1th7mcew5tmqz Pagina:Assedio de Venezia.djvu/77 102 11272 61853 52726 2018-06-30T12:25:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LXIX.}}}} <poem> No posso, qua, desmentegar mìa nona, La mama de mìo pare.... Ah quela, ah quela La gera tanto dolLe e tanto bona: Una vecieta picola ma bela. Asti nè odi no ghe gera in ela: Nè credè che la fusse una minciona ― Una vera avocata ute bardela, Quanto a la patria, pò, venezianona. Mare la gera; e, nel pensar che tante Done todesche le se desparava, Da so nevodi o da sò fioi distante, Tute le sere, sola in t'un canton, I nostri soldai morti la missiava Cò quei todeschi in te le so orazion! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1ebdpbnv4ngx8aolb3kr17944lqb1a6 Pagina:Assedio de Venezia.djvu/78 102 11273 61854 52727 2018-06-30T12:25:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LXX.}}}} <poem> E la pensava a quele fregolete, A quei putei de un metro de statura Che spesso i ga frontà le bagionete De l'Austria — e sempre senza aver paura — Coi cògoli e coi legni... A le busete, No, più no i zioga... de polenta dura In t'una man i tien un pèr de fete, Co st'altra i sbara... e che smira sicura! Care e inoçente testoline bionde O more, da la morte butae zò Metendo in mostra i bei caveli a onde! Mi digo ch'anca quei, che gara ancora In panza de so mare, — no gh'è no! — La spissa i s'à sentìo de saltar fora! </poem><noinclude> <references/></noinclude> jri02ao9bcox7i53m06dp1qxunzzpxr Pagina:Assedio de Venezia.djvu/79 102 11274 61855 52728 2018-06-30T12:25:52Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LXXI.}}}} <poem> E saveu de quel Stefani, un furlan Da Budoja, fioi mìi?... Desfortunà!... Murer sul ponte, el se slontana a pian... Da la parte todesca, ecolo, el va. Eco... el se volta indrìo... pò, inçerto el stà Se là fermarse o andar a san Zulian. I nostri mola un sandolo... i gh'è, zà, Vissin e i te lo ferma in tel paltan. A la stazion portà: — L'è un traditor!... — I ziga tuti inviparìi — Copemolo!.. — Lu vol parlar... nol pol.., Jesus, che oror!... Drento in aqua el se trà... No i lo sparagna Lori l'istesso e, zigando: — Neghemolo! —, Coi remi e coi baïli i lo sacagna. </poem><noinclude> <references/></noinclude> d0zwt4kdv8r3m3ie75yp9cr3sq1xc14 Pagina:Assedio de Venezia.djvu/80 102 11275 61857 52729 2018-06-30T12:25:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LXXII.}}}} <poem> Copà!... Ma 'l gera un inoçente... E quante No ghe n'àlo passà... quante, Dìo mìo! Un martire... un eroe, minga un birbante, Cussì barbaramente el ga finìo! Ah, Tomaseo bisogna aver sentìo Co lù ga dito a l'Assemblea, tremante; — «Zà un mese à socombesto un nostro fìo, Vitima de un'idea de le più sante. E i l'à credesto un traditor!... 'Na mina In cao del ponte el gera andà a impizzar Per far dei s'ciàussi 'na carnefiçina»... — Al roverso de ancuo che ai traditori E impieghi e bezzi i ghe xe pronti a dar Co un contorno de titoli e de onori!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> f8tqdty5mo5e0wfem6tpe2tat5hx8z5 Pagina:Assedio de Venezia.djvu/81 102 11276 61858 52730 2018-06-30T12:25:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LXXIII.}}}} <poem> Radeschi e Haynau, che remi de galera! El primo al so quartier ormai l'è andà, E st'altro a San Zulian più nol ghe gera, Ma d'Aspre, un fiol d'un can come quel là. La lota sul piazzal sempre più fiera, Sempre più desastrosa la se fa; E un fracasso infernal, de zorno e sera, Le case fa tremar de la çità. Ghe xe de le sortite... ma, mìo Dìo, E bale e fame e còlara de nù E de le nostre trupe i fa desìo! Epur se i ne gavesse dito suso: — Molèghe, vìa! — ve so dir mi che... ciù!.. Spüà ghe gavaressimo in tel muso! </poem><noinclude> <references/></noinclude> b3adjhoarmc8mcruol5f7ctk6y16190 Pagina:Assedio de Venezia.djvu/82 102 11277 55289 52731 2016-08-04T11:52:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LXXIV.}}}} <poem> De Agosto, ai çinque, l'Assemblea se unisse E pan no ghe xe più, nè munizion; E ''bum!'' come sonar, zà, se sentisse L'angonìa nostra a colpi de canon. Xe al so posto Manin che in cuor l'unisse Tuto el dolor de sta popolazion: Discute l'Assemblea, la impalidisse.... E gnente ancora capitolazion! Ma quel ''bum'' el ve dise: — Rassegnève!... Ormai l'è tempo de sbassar la cresta... Xe tuto quanto inutile... 'rendève! — Pieni poteri, co xe in fin, ghe resta A Manin e lù solo, imaginève, Ga contra l'Austria da tignirghe testa! </poem><noinclude> <references/></noinclude> i9v4yewtrh4zayyhwy7d9i7adriywh2 Pagina:Assedio de Venezia.djvu/83 102 11278 61859 52732 2018-06-30T12:25:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LXXV.}}}} <poem> Lù cò un ocio serò, cò st'altro 'verto Sempre el dorme a la note e, nel preveder Tanta rovina, no podè mai creder El so martirio che 'l tien ben coverto. A sto popolo el pensa che soferto Ga tanto e tanto e che ghe toca çeder: E l'anema ghe sanguena nel veder Tanto eroismo butà vìa per çerto. Più assae de un pare, tuto lù vedeva: E, in mezo a quela ràcola de guai, A tuto, zorno e note, el provedeva. — Inganà me sarò, ma mì inganai, Lo zuro inanzi a Dìo, no ve go mai! — E, a ste parole, el popolo el pianzeva. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8o01r4ebhxjueohbizgl0rerf5el9nh Pagina:Assedio de Venezia.djvu/84 102 11279 61860 52733 2018-06-30T12:25:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LXXVI.}}}} <poem> Tuto quanto ga un limite, fioi mìi! Anca el granito, a longo andar, a basso El mar lo buta, destrusendo i nìi Cò tante strussie costruìi nel sasso. Anca el più forte ròvare, anca el tasso, Che in te la croda i pì ga sepelìi, Testa i ghe tien ai venti, ai soli, al giasso... Pò i socombe dal fulmine colpìi. Cussì Venezia, che per disissete Mesi co un fogo che no gh'è l'ugual Ga tignuo fronte a tute le desdete, Tra le sgrinfe de l'aquila alfin, stanca E afamada, la casca: sul piazzal Se vede sventolar bandiera bianca! </poem><noinclude> <references/></noinclude> h8qf8n8hriymu8ghr4bnji36fcim2a7 Pagina:Assedio de Venezia.djvu/85 102 11280 61861 52734 2018-06-30T12:25:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LXXVII.}}}} <poem> Me par adesso! Co i ga 'verto i passi, Da Mestre e da Campalto i à portà zò Proprio de tuto; che magnae! che sguassi! Polastri rosti e dindie in squaquaciò. Xe vignui zoso a çentenera i bò, I ga impenìo de vin tuti i tinassi: Se go da dirve el vero, ve dirò, Baldoria in tei tuguri e in tei palassi. Baldoria!... ma del stomego soltanto, No baldoria del cuor, de quelo no, Perchè in tei oci ne nuava el pianto. Magnavimo, xe vero, a più no posso... Ma per sgionfarse, per nutrirse e pò Darghe ai croati assae più forte adosso, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2z6tqqpssg5pnrz1t0pebqa4d0xxvnj Pagina:Assedio de Venezia.djvu/86 102 11281 61862 52735 2018-06-30T12:25:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LXXVIII.}}}} <poem> Tornada qua da nù quela genìa, Quanti dei nostri no xe stai 'siliai! Manin e Tomaseo, che gera stai Più assae dei nostri pari, cassai vìa! Casteli e Mazucheto, che desfai Per nù, co l'Avesani, i se sarìa! E de quaranta — su disèlo, vìa! Quanti de lori xeli qua tornai?... E i ga vivesto povari!... In stretezze Un Manin; per el mondo un Tomaseo, Deventà orbo, in mezo a le amarezze! Ah, proprio come tanti formigoni Che, s'i ga dà per la so patria un scheo, I ga robà, pò, càreghe e milioni!! </poem><noinclude> <references/></noinclude> jgxx7vieq9lg11oa1fwryukd4y6jirn Pagina:Assedio de Venezia.djvu/87 102 11282 61863 52736 2018-06-30T12:25:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LXXIX.}}}} <poem> El Leon de Samarco — quel Leon, Che gaveva ruzà tanto lontan, Tremar fassendo le popolazion Movendoghe el scagoto a 'gni tiran, — Saltà su in pì, da vero venezian El se sente in tel sangue un simiton Da voler far de l'Austria un sancassan Coi denti e co le sgrinfe. El pataton L'ongie el ghe vol tagìar; ma, furbo!, lù Drento el le tien, pensando de 'giutarne Tirandole, un dì, fora ancora più Per darghe dò zatae, fioi mìi, de quele... De quele là che porta vìa le carne E i ossi, se no basta via la pele! </poem><noinclude> <references/></noinclude> cwrjbv2w47c05ingdzgi28uz3c3dx9v Pagina:Assedio de Venezia.djvu/88 102 11283 61864 52737 2018-06-30T12:25:54Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LXXX.}}}} <poem> Benedeti quei là che, coi fusili E coi canoni, s'à batuo da forti: E ch'oramai desmentegà ga i torti. Dei opressori e le angarìe dei vili! Benedeti vualtri che sè morti Per sta çità, lassando qua pupili, Mama o muger e che dormì tranquili A San Micel o sparpagnai nei forti! Lù benedeto che, vissin Samarco, El dorme, el nostro Ditator: oh quanto Splendor, quanto calor soto quel'arco! Co xe la sera, a quela tomba soa Vago e prego e ghe digo a quel gran santo: — La xe, çerto, co Dìo l'anema toa! — </poem><noinclude> <references/></noinclude> l11bx0mncd36c48j85ld8ih9lers0es MediaWiki:Gadget-SubPages 8 11284 52653 52652 2016-03-11T14:00:55Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[MediaWiki:Gadget-SubPages/it]] a [[MediaWiki:Gadget-SubPages]] sensa metare un rimando wikitext text/x-wiki '''Sotopagine''': zonta un link al menu de sinistra, che mostra le sotopagine de la pagina in do' che te sì. 8ebr6rmuxqvmjb5n8uolkak2nl16pvo MediaWiki:Gadget-SubPages/it 8 11285 52654 2016-03-11T14:01:05Z Candalua 23 Pagina creà co ''''Sottopagine''': aggiunge un link al menu di sinistra, che mostra le sottopagine della pagina corrente.' wikitext text/x-wiki '''Sottopagine''': aggiunge un link al menu di sinistra, che mostra le sottopagine della pagina corrente. tndut6hpkhsn6xd8lyagu1ex1u8va4z MediaWiki:Gadget-SubPages.js 8 11286 52655 2016-03-11T14:01:54Z Candalua 23 Pagina creà co '/** subpages **/ $(function() { var NSWithoutSubpages = new Array( -1, 6, 7, 8, 9, 12, 13, 14, 15, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111); if ( document.getElementB...' javascript text/javascript /** subpages **/ $(function() { var NSWithoutSubpages = new Array( -1, 6, 7, 8, 9, 12, 13, 14, 15, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111); if ( document.getElementById( 'p-tb' ) && NSWithoutSubpages.indexOf( mw.config.get("wgNamespaceNumber") ) == -1 ) { var subpagesLink = '/wiki/Special:PrefixIndex/' + mw.config.get("wgPageName") + '/'; mw.util.addPortletLink( 'p-tb', subpagesLink, 'Sotopagine', 't-subpages', 'Sotopagine de sta pagina' ); } }); t24s076orlpwcvxlsa8n1agva4yy0yq Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/29 102 11287 63951 52753 2018-06-30T12:38:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''Poesia e bicicleta'''}}}} <poem> Quando che g'ò la testa proprio straca<ref>''straca'': stanca</ref> e che sento el convulso ne i zenòci,<ref>''zenoci'': ginocchi</ref> me salta el mato e buto via de paca<ref>''de paca'': di botto</ref> {{R|4}}tute le carte che g'ò soto a i òci. È inamorà de 'l sol che s-cioca<ref>''s-cioca'': brucia</ref> fora, co 'na vóia<ref>''voia'': voglia</ref> de córar malingreta, guardando le montagne che se indora, {{R|8}}lasso la casa e monto in bicicleta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2ao2dmw7156didytzekueuvrcdb2ghl MediaWiki:Gadget-section-wsexport-tools/it 8 11288 52741 2016-03-15T13:52:17Z Candalua 23 Pagina creà co 'Strumenti per il WSexport' wikitext text/x-wiki Strumenti per il WSexport 8lmnh2d3v4d25shyvq6jvgjzgccrzuy MediaWiki:Gadget-section-wsexport-tools/en 8 11289 52742 2016-03-15T13:52:51Z Candalua 23 Pagina creà co 'WSexport tools' wikitext text/x-wiki WSexport tools s5yk2djrteuomohg5z62re9syat00sy MediaWiki:Gadget-section-editing-tools/en 8 11290 52743 2016-03-15T13:53:18Z Candalua 23 Pagina creà co 'Editing tools' wikitext text/x-wiki Editing tools 1rposdxdvoafagtv2v5v1uiunoe8779 MediaWiki:Gadget-section-interface-tools/en 8 11291 52744 2016-03-15T13:53:24Z Candalua 23 Pagina creà co 'Interface tools' wikitext text/x-wiki Interface tools 4todbhfen8fbtz5i8401p8lcsz0msdh Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/33 102 11292 63955 52749 2018-06-30T12:38:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''La rosta'''}}<ref>''La rosta'': Posizione in riva all'Adige, presso S. Michele Veronese</ref>}} {{A destra|{{smaller|A Guido Bianco}}}} <poem> L'è un sito<ref>''sito'': luogo</ref> in riva a l'Adese che incanta! Andemo Rosa!... no te vegni?... andemo!... che fra un'ociada e un baso cantaremo la canson de l'amor soto 'na pianta! Su l'Adese, la rondina se vanta, drio 'na barca che passa e sbate el rèmo; spassesando su e zo, confondaremo 'na passarina che la sgola e canta. E col pensier che passa inamorado, indrissarò le to parole storte, destacando un fioreto za sbociado; scoltaremo de l'Adese el so verso e fin che i cori<ref>''cori'': cuori</ref> i batarà a le porte, te darò un pissigon a tempo perso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> l0tje53grc0up6h8osyrsy6ny284mk2 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/34 102 11293 63956 52750 2018-06-30T12:38:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''Cor de putela'''}}}} <poem> L'è un zugatolo, fioi, che 'l costa caro, che 'l g'à tante maniere de zugar! L'è soto a un sen, ve 'l digo mi, un avaro, che par poco no 'l ve lo vol lassar. Un bombonsin, che par bontà l'è raro; un pan de oro che 'l se fa pagar; ancò l'è coto mal, l'è un poco amaro, doman l'è dolse e se lo pol tastar. Se ve strussiè<ref>''strussiè'': affaticate</ref> par farghe un giuramento, con do righe tacade a un sospiron, stè sicuri... i è strussie che va al vento! Se ghe mandè regai sora regai, falo da posta<ref>''da posta'': per ischerzo</ref> o falo anca dal bon,<ref>''dal bon'': seriamente</ref> l'è un coresin che no se rabia mai! </poem><noinclude> <references/></noinclude> o7c8ob9g05udrj78mp55975fpnuxla2 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/35 102 11294 63957 52996 2018-06-30T12:38:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''Canson de montanina'''}}}} <poem> Da 'na casa che se sconde, che ogni tanto fa baeto, fuma a pian un camineto {{R|4}}par paura de strussiar.<ref>''strussiar'': affaticarsi</ref> e 'na cesa<ref>''cesa'': chiesa</ref> mal vestida co 'na croce su la testa, co i pensieri che ghe resta {{R|8}}la se seita rosegar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1fgp9sow09xplsus981c37ur456bwlp La rosta 0 11295 52751 2016-03-16T09:56:31Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La rosta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La rosta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Poesia e bicicleta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cor de putela]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La rosta |racolta=Poesie veronesi |prima=[[Poesia e bicicleta]] |dopo=[[Cor de putela]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="33" to="33" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} mbduz16dzw7ncx7mgcnwt4mhj5ebsdb Cor de putela 0 11296 52752 2016-03-16T09:57:38Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cor de putela<section end="titolo"/> <section begin="raco...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cor de putela<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[La rosta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Canson de montanina]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cor de putela |racolta=Poesie veronesi |prima=[[La rosta]] |dopo=[[Canson de montanina]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="34" to="34" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 9jd8tmzfqvdhr9qevggkdohy5u10jwe Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/30 102 11297 63952 52754 2018-06-30T12:38:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> via sensa strussie<ref>''sensa strussie'': senza pensieri</ref> in meso a la campagna co l'aria che me sbisega le rece,<ref>''rece'': orecchie</ref> che a poco a poco el par che la me magna {{R|12}}tuti i fastidi e le magagne vece; e pedalando, sento che a i zenoci gh'è andada via la convulsion de paca, e po' girando più pulito i oci, {{R|16}}sento la testa che no no l'è più straca. Vedo lo margarite in meso al verde che le me dise tanta poesia, e un fosseto distante che 'l se perde, {{R|20}}che 'l se fa vedar par scaparme via. Vedo de spianso qualche fila intiera de pigni verdi, driti e sempre alerta, e i piloti che i resta lì de piera, {{R|24}}quasi incantadi co la boca verta.<ref>''verta'': aperta</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> a8mpzl68jaj5pzkapg3oelxejx08end Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/31 102 11298 63953 52755 2018-06-30T12:38:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E schivando l'orlivo<ref>''orlivo'': orlo</ref> de un bel fosso, vao sercando el papavaro che scapa, che 'l par che 'l sia cressudo così rosso, {{R|28}}par fermar la putela e dirghe: «Ciapa,<ref>''ciapa'': prendi</ref> pòrteme a spasso co la to manina, méteme li davanti sul to sen,<ref>''sen'': seno</ref> che son mi quel papavaro biondina, {{R|32}}che a le putele ghe voi tanto ben!» Ma sti pensieri i passa tuti quanti e mi passo anca mi come 'na slita, sensa curarme che g'ò lì davanti {{R|36}}'na malingreta e longa de salita. E rusando in le rece al par del vento, 'na scerta vosse che la par rabiada, la me dise che staga un poco atento, {{R|40}}che lassa i fiori e guarda la me strada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 21wxojcbrlgk2qaufi24dl8mn7pq8s1 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/32 102 11299 63954 52756 2018-06-30T12:38:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi ghe rispondo: “Tasi che l'ò intesa!„ Ma co la scusa de un fioreto rosso, vado finir in meso a qualche sesa, {{R|44}}o a repoton in fondo a qualche fosso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6ew0peoe66az4y6dn4gxg7dli90qte1 Poesia e bicicleta 0 11300 52757 2016-03-16T12:58:05Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Poesia e bicicleta<section end="titolo"/> <section begin=...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Poesia e bicicleta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Un orto poareto ]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La rosta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Poesia e bicicleta |racolta=Poesie veronesi |prima=[[Un orto poareto ]] |dopo=[[La rosta]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="29" to="32" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} jgkl3tcdd6xpyj2bcg206k0vjczlfm4 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/39 102 11301 63961 52787 2018-06-30T12:38:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''Fiori d'inverno'''}}}} <poem> Quando el fredo el se buta zo a bon' ora, spassando via quei ciari e bei colori de i pra, de i campi e che 'l se mete sora a i boscheti, tolendoghe i udori; quando i pitochi i pianse la malora e che se mete la pelissa<ref>''pelissa'': pelliccia</ref> i siori, fati a ricamo nasse e sponta fora color d'argento, tanti e tanti fiori. I è fiori bianchi e i nasse za ingiassadi, sora le sese<ref>''sese'': siepi</ref> e sora le tirele,<ref>''tirele'': viti</ref> drio le rame de i albari peladi e de sora a i cavei de le putele, sensa strussie, pulito e comodadi, parchè le slusa<ref>''le slusa'': risplendino</ref> e le deventa bele! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5nbn7fs6b9s570ari4lyburqn5db2x4 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/40 102 11302 63962 52789 2018-06-30T12:38:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''In piassa'''}}}} {{A destra|{{smaller|''Ad [[:w:it:Angelo Dall'Oca Bianca|Angelo Dall'Oca Bianca]].''}}}} <poem> Èrimo<ref>''Erimo'': eravamo</ref> in piassa, lì, dove se sente petogolessi e mesi discorseti e se vede passar sempre contente le serve indafarade fra i bancheti. Cosa falo quel bossolo<ref>''bossolo'': cerchio</ref> de gente, dise Nane, là in fondo a i portegheti? Valà, g'ò dito mi, no sarà gnente... solite storie... quatro puteleti... Altro che puteleti!... Fra le séste<ref>''séste'': ceste</ref> de ste done de piassa che rasona, fra i ombreloni e in meso a tante teste quasi incantade de la so Verona, Dall'Oca Bianca el ghe fasea le veste col magico penel a la Madona.<ref>''Madona'': Madonna Verona</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1e5dkte3g10hxre4k4iuifagtg00ow7 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/41 102 11303 63963 52791 2018-06-30T12:38:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''Pióve'''}}}} <poem> Qua gh'è poce da par tuto, gh'è un frescheto che consola, no se trova un posto suto,<ref>''suto'': asciutto</ref> {{R|4}}par discorar con 'na fiola;<ref>''fiola'': ragazza</ref> e le done indafarade,<ref>''indafarade'': affaccendate.</ref> le vol metarse al sicuro; co le cotole infangade {{R|8}}le se frega a dosso al muro. </poem><noinclude> <references/></noinclude> sxdyca66wzyuthhjxzqm4398nnwvbmw Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/44 102 11304 63966 52794 2018-06-30T12:38:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''A 'na putina'''}}}} <poem> Bela putina, dal bochin de rosa, co i to cavei incaneladi e biondi, da i oci neri, così bei rotondi, che i cose 'l cor par farlo andar in mòsa; posso saver parchè te te confondi, se mi te guardo o te voi dir qualcosa? Vuto farghe anca ti da parmalosa, che fra do smorfie quel facin te scondi? Ghetu forsi paura de stracarli quei ocieti che i brusa come stissi? O pensito canaia de salvarli, così rotondi, così neri e bei, così incassadi ben soto i to rissi, par far deventar mati sti putei? </poem><noinclude> <references/></noinclude> g9r1tp7jcbkajwzv23a6zoztbov7rl8 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/45 102 11305 63967 52847 2018-06-30T12:38:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''Létara da studente'''}}}} <poem> Nineta, te lo digo; Quando leso<ref>''leso'': leggo</ref> le to righe, me capita el sudor; ma proprio in confidensa, sudo pèso,<ref>''pèso'': peggio</ref> lésar righe de storia che de amor! Ma quando no voi darghe tanto péso,<ref>''péso'': importanza, ascolto</ref> me so vèrze par ti in du tochi el cor! No i podaria no i libri farli a meso, o l'anima de qualche professor?... Se me sbisega el cor per un fogheto, me boie el sangue e un fogolar faria de tuti i libri de la me scansia. Quando in distansa vedo el to museto, me bate 'l cor e g'ò la tosta via, come quando i esami i fa baeto!<ref>''i fa baeto'': sono prossimi</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7mqckou41d06la5xdphor8qxfa80z6w Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/46 102 11306 63968 52796 2018-06-30T12:38:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''Un bocolo de rosa'''}}}} {{A destra|{{smaller|Per la nascita di Carlotta Barbarani.}}}} <poem> Un gran silensio tuto indifarente, l'avea posado le so tende in strada; le passarine cocolade<ref>''cocolade'': accoccolate</ref> arente, le avea finì de far la so cantada; la primavera, par cunar la gente, la intonava 'na bela serenada de ariete fine, de canson contente; la sera intanto l'era za cascada. E dal siel, da 'na pianta ancora verde, tra i angeli in gran bossolo serado, co la vecia canson che no se perde, tra i fiori freschi e i bocoleti spanti,<ref>''spanti'': sparpagliati</ref> vegneva zo un fioreto inamorado, un bòcolo de rosa in meso a i canti! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2a61ij4zy362bvpah2uy2sgsesgvuym Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/47 102 11307 63969 52812 2018-06-30T12:38:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''In giardin'''}}}} <poem> Canta le passare là sora i fiori, l'aria se spàmpana de tanti udori, soto a quei albari al fresco al verde, sgola e se perde una canson. Sponta de i bocoli, rose co i spini, viole, garofoli e gelsomini, el vento el brontola le so pretese, su par le sese<ref>''sese'': siepi</ref> rusa un moscon. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fewt70uwnrdctl9exbs1xd742zajfac Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/49 102 11308 63971 52816 2018-06-30T12:38:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''Note de luna'''}}}} <poem> Che note!<ref>''note'': notte</ref> I pra<ref>''pra'': prati</ref> i dormiva; ma de sora un ventesin mandado a far la ronda, el sbisegava da par lu a quel'ora, par dirghe a i oseleti che i se sconda; e con l'urtar le piante, dentro e fora, parea el cantasse come canta l'onda, quando la luna, quela gran sartora, la va vestir e inamorar la sponda. Le rame, co la testa al siel voltada, dir le pareva, dindolando al vento, de ris-ciarse<ref>''ris-ciarse'': arrischiarsi</ref> a piantar 'na serenada; e movendose insieme a sento a sento, le ghe intonava 'na canson sfumada, fin a le stele e a la luna d'argento. </poem><noinclude> <references/></noinclude> s6msxk9hab3e6c78r6606g28hgzet2a Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/53 102 11309 63976 53000 2018-06-30T12:38:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''In cesa verso sera'''}}}} <poem> Eco: 'Na man g'à messo l'oio<ref>''oio'': olio</ref> drento e la lanterna taca a dindolar sora 'na vecia che col cor contento in zenocion<ref>''zenocion'': ginocchio</ref> s'à messo za a pregar. Du lavri<ref>''lavri'': labbra</ref> bianchi che se move a stento de 'na putela i lassa indovinar 'na preghiera che nasse e che no sento, un'orassion che la me fa pensar. E sta preghiera no la fa sussuro. Quasi sconti se vede du tri ciari, de le ombre che core zo dal muro, do candele a brusar sora i altari, soto un cristo cassà in t'un logo scuro, soto a madone e soto a santi rari. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 10qoz6b8ywfvwl9ix6p4lzs1tharfii Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/54 102 11310 63977 53001 2018-06-30T12:38:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''Nina nana'''}}}} <poem> La ''nina nana'' te canto, putina; sèra<ref>''sèra'': chiudi</ref> i oceti, che a rente<ref>''a rente'': vicino</ref> te son; quà su sta cuna, da sera a matina, ghe sgola sempre 'na bela canson. Le passarine quà zo le se inchina, par darte i basi, che mi de scondon,<ref>''de scondon'': di nascosto</ref> buto par aria su quela facina, che incipria i merli de sto foreton. La ''nina nana'', putina. te canto; sgola i pensieri e i se posa s'un fior, su quel fioreto che sta par incanto, fra le so piume e fra meso al me cor; se quei oceti i se buta nel pianto, sta ''nina nana'', la perde el color. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5vdfh37wzd51n4r88t74s5umg3zdvva Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/55 102 11311 63978 52799 2018-06-30T12:38:17Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''Su i bancheti de Santa Lussia'''}}}} <poem> Sora i banchi de sta santa gh'è beline<ref>''beline'': giuocattoli</ref> par dispeto: Gh'è i sioloti che i te canta, {{R|4}}fati a forma de galeto. Gh'è 'na bela carioleta e 'na spada da ufissial.... — El me cambia sta trombeta {{R|8}}che la sona così mal! — </poem><noinclude> <references/></noinclude> fo2y4xqvtv9nkkodshpfqfx6yipqujt Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/58 102 11312 63981 53008 2018-06-30T12:38:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''I regai de Santa Lussia'''}}}} <poem> — Che Santa Lussia gh'etu fato a Pina? — Se te vedessi, ciò che bracialeto! — Èlo d'oro? — L'ò tolto<ref>''tolto'': comprato</ref> stamatina in piassa, s'un careto.. E ti ghe fetu gnente a la to Neta? — Ghe fasso si..... ma mi ghe fasso manco!... Du bei recini<ref>''recini'': orecchini</ref> co la so piereta, de quei da meso franco... </poem><noinclude> <references/></noinclude> chsfm3swx9j7uwsqvtw0l3mh014acr1 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/59 102 11313 63982 53009 2018-06-30T12:38:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''Santa Lussia no la ghe vede'''}}}} <poem> — Senti, putin, cosa che ò visto ieri: Ò visto Santa Lussia a spassesar, l'ò vista andar su e zo par i sentieri de 'na montagna e in sima a un luminar; l'ò vista a far bao-sete par i veri e po' da novo<ref>''da novo'': di nuovo</ref> l'è tornà a scapar, par far la guardia sora i copi neri de un camineto che 'l volea fumar; e dopo su la gresta de quel monte, spetando inzenocià l'Ave Maria, sminciando<ref>''sminciando'': sbirciando</ref> le casete mese sconte... — Ma lu l'è mato!... Ci èlo che ghe crede che Santa Lussia vada a far la spia, se quela Santa, sior, no la ghe vede!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> q16mqkdf1x25y9tdwg46mw7c0x0wrii Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/60 102 11314 63984 52802 2018-06-30T12:38:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''Un baso'''}}}} <poem> Ghe l'ò dà su la boca così forte, che 'l so bel coresin g'ò desmissià, e i ansoleti in siel<ref>''siel'': cielo</ref> da le so porte {{R|4}}i avarà dito: «Done, cosa è sta?» Cosa è sta, cosa è sta!... che par quel baso, l'à fato el muso e la m'à dito su: ma mi l'ò vista o l'ò capì dal naso, {{R|8}}che quel bochin el de voleva du! </poem><noinclude> <references/></noinclude> a51qr5aeznf6n8ljwtu33asu01bt7su Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/61 102 11315 63985 52854 2018-06-30T12:38:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''La me bionda'''}}}} <poem> Son su la porta e speto;<ref>''speto'': attendo</ref> l'è matina; passa la gente in pressia<ref>''in pressia'': in fretta</ref> e l'è bon'ora; se sente ancora l'aria fresca e fina; passa de corsa e svelta qualche mora. {{R|5}}Me sbalsa el cor come sbalsasse un'onda... lassèla star, che passa la me bionda! Son su la porta e speto; l'è de sera; gh'è poca gente in strada e su i cantoni s'à apena desmissià tuti i lampioni. {{R|10}}Vedo spontar in fondo un'ombra nera; me tègno el cor parchè no 'l se confonda, me taco a brasso e via co la me bionda! </poem><noinclude> <references/></noinclude> bbi2ghcfovloqd3pmhs6wojzzshryjw Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/63 102 11316 63987 52852 2018-06-30T12:38:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''Cose de sto mondo'''}}}} {{A destra|{{smaller|Su l'album de la Signorina Rita Cuzzeri.}}}} <poem> Fora dal masso ò volù tor 'na rosa che in fondo al gambo la g'aveva un spin; e ò dito: L'è così anca me morosa quando la g'à 'na ponta de morbin. {{R|5}}Morbin che ponse<ref>''ponse'': punge</ref> e che no dà fastidi se quel morbin te vien quando te ridi! Quel garofolo rosso che t'ò dado<ref>''dado'': dato</ref> che a momenti de foie el resta sensa, l'è istesso del me cor inamorado {{R|10}}che a poco a poco el perde la passiensa. Passiensa che se perde e che se trova se ogni streta de cor la par più nova. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9rfms3yxdwbz50bf04cc5t80x2vtcch Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/65 102 11317 63989 52857 2018-06-30T12:38:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''De sera'''}}}} <poem> La me diseva: — Sentito che arieta?... Diseme in pressia quel che te vol dir; e fa presto che a casa mia i me speta<ref>''i me speta'': mi attendono</ref>... {{R|4}}no stame far patir!<ref>''patir'': soffrire</ref> — Mi ghe diseva: — Guarda, gh'è la luna; la s'à fato un vestito da signora. Come la ride! Guarda, la se cuna... {{R|8}}ghe manca un quarto d'ora! — </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8f3wnlq11xvo7z1gvhcd39lyninq015 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/67 102 11318 63991 52861 2018-06-30T12:38:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''Rispondeme!'''}}}} <poem> Rispondeme, Nineta, mi te prego, magari 'na parola, ma frasada; se no quando te trovo, mi te sbrego, {{R|4}}te sbrego i oci in meso a qualche strada. Lo sò che te me gh'è soto al calcagno; ma g'ò dirito de 'na to risposta; e scriveme doman, se no te magno:<ref>''te magno'': ti mangio</ref> {{R|8}}«Nane sensa paura, ferma in posta.» </poem><noinclude> <references/></noinclude> i77vux0f7bubktnwpx6gm24qckteofp Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/69 102 11319 63993 52863 2018-06-30T12:38:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''L'Adese'''}}}} <poem> L'Adese el nasse e col pensier che sgola verso l'Italia che ghe dà la strada, zo par i monti el core el se consola, {{R|4}}cantando un'aria fina e inamorada. E col cor che ghe sbalsa e che ghe sbrusa fasendo finta do no védar gnente, da furbo invesse el trova qualche scusa {{R|8}}par catar<ref>''catar su'': raccogliere</ref> su el dialeto de la gente. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rx60k1xxspkwg42inoz01iyb40ww784 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/83 102 11320 64009 52829 2018-06-30T12:38:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''L'eco de Trento'''}}}} <poem> Ò visto 'na putela gardesana sentada in riva al lago, e contro al vento de sponda veronese e de bressiana, volava 'na canson de malcontento. Quela canson che la parea lontana parchè cantada soto vosse e a stento, l'era de 'na putela forte e sana sentada a Riva par cantarme Trento. In fianco el Baldo, come 'na gran tenda impiantada sul campo de batalia, che de sti canti el par che 'l se ne intenda. el g'à risposto: Come vela e remo su la strada de Trento che no sbalia, va la, putela, che se iutaremo! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 05mstp22slvaznxscj6lpo6logiz95c Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/87 102 11321 64013 53015 2018-06-30T12:38:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''Vecio molin'''}}}} <poem> El par un vecio de quei proprio in fine; de quei veci che a stento i se tien su; che 'l par che i diga<ref>''diga'': dicano</ref> tute le matine: {{R|4}}Forsi, doman, no ghe saremo più! El piega da 'na banda<ref>''da 'na banda'': da un lato</ref> e su la ruda, gh'è quatro pale che le fa pecà;<ref> ''pecà'': compassione</ref> gh'è le cadene strache, che le suda, {{R|8}}parchè deboto<ref>''deboto'': quasi</ref> no le g'à più fìà.<ref>''fià'': fiato</ref> Davanti a lu, vestidi de farina, che de sponsar no i trovarà mai ore, gh'è i molini che i pensa a far musina, {{R|12}}par comprarghe 'na torsa<ref>''torsa'': torcia</ref> quando el more! </poem><noinclude> <references/></noinclude> hfoybzyu046rrsnt18go95i7sd7cua1 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/88 102 11322 64014 53017 2018-06-30T12:38:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{A destra|{{smaller|Ad Azzino Azzini.}}}} {{Centra|{{larger|'''Villa Paradiso'''}}<ref>''Vila Paradiso'': Villa sulla riviera veronese del Lago di Garda, in quel di Bardolino</ref>}} <poem> L'à là che la te guarda el bel vestito del gran lago de Garda che inamora, che no i sa se sia stada 'na sartora o un gran sartor che l'à imbastì pulito. L'è insima a un montesel che te tra fora un serto sbisegar che dise: ''sito!''<ref>''sito'': silenzio</ref> dove passa i osei ma i tira drito par la paura de dormirghe sora. Dove nasse un pensier ma pò 'l se perde guardando case e campanili sconti, guardando el lago che 'l se specia i monti, dove in meso a quel bocolo de verde, no manca puta<ref>''puta'': ragazza</ref> che te guarda in viso: qualche bionda cascà dal paradiso! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 71sjna321a44lyihowk4f02hjzx2urw Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/125 102 11323 63924 52782 2018-06-30T12:38:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''L'orbo e l'organeto'''}}}} <poem> Da la me casa sento un'organeto che sul canton el seguita sonar 'na cansoneta che me fa l'efeto {{R|4}}che la se voia sempre lamentar. L'è un'orbo che lo porta e che lo sona girando el brasso drio 'na manovela, le note strache el par che le rasona {{R|8}}co 'na canson che un giorno l'era bela. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4f7q4jm4pyrtgjpxpez02x40oyj8j4o Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/121 102 11324 63920 52806 2018-06-30T12:38:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''La bionda e la fiorareta'''}}}} <poem> Da quel giorno che in fianco a la fontana de fassada a i orevesi a bon'ora l'è capitada in piassa svelta e sana {{R|4}}la fiorareta da la tressa mora; da quel giorno che 'l sol zo da i granari piovendo in sima al so tapeto d'oro el s'à incontrado con quei oci ciari {{R|8}}drio la fontana che cantava el coro; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7s5jscyxq6c14l2qrr5rnam9ktwmsyw Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/126 102 11325 63925 52783 2018-06-30T12:38:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Un giorno l'era bela, parchè adesso ghe manca qualche tasto e qualche dente, ma l'organeto el te la sona istesso {{R|12}}come par dir: no me n'importa gnente; me basta che 'l me vecio el sia contento, che se un giorno dovesse scantinar, i ultimi tasti i se rebalta drento {{R|16}}e el mecanismo no pol più girar. E pensando al so vecio ghe vien fora serte rosarie che ghe slarga el cor, musica bela se de sente ancora {{R|20}}la cansoneta la g'à più saor. Ma quei momenti i dura massa poco e i se missia co i passi de la gente; el motivo el se ferma par un s-cioco {{R|24}}de qualche tasto che à sbaliado el dente. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jvuin6dz6qsh1ma4dp9qgg0f9qb707v Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/127 102 11326 63926 52784 2018-06-30T12:38:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma quei che passa no ghe bada tanto se no l'è proprio musica parfeta; gh'è la doneta che a favor de un santo {{R|28}}prova a sacrificar 'na palancheta; ogni matina passa un pensionato che par no averghe proprio più da far, l'à ciapà l'ambission de far quel'ato {{R|32}}che par lo più la gente stenta a far. Quei che ghe tien de più a la cansoneta i è quatro mostri che g'à bona recia; i se ghe taca atorno a la casseta {{R|36}}col serto far de conosensa vecia; Ma i g'à nel sangue tuto el desiderio de torlo in giro quando che 'l scantina, che l'organeto el te deventa serio {{R|40}}come i l'avesse ponto co 'na spina. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 51zfrlcdzvnf2qsnydohc4x98xuese9 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/128 102 11327 63927 52785 2018-06-30T12:38:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El ghe buta un'ociada al so veceto, ghe se strense le vissare del cor, el mecanismo intanto el fa l'efeto {{R|44}}che 'l se rosega tuto dal dolor. No state desparar se par de fora se sente i tasti a sopegar de spesso; gh'è tanta gente sopa che laora {{R|48}}e pur, te vedi, el mondo el gira stesso! </poem><noinclude> <references/></noinclude> qzdd3byp1qwxa5b968221s6hwvvsq0m L'orbo e l'organeto 0 11328 52786 2016-03-16T13:19:33Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'orbo e l'organeto<section end="titolo"/> <section begin...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'orbo e l'organeto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[La bionda e la fiorareta]]<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'orbo e l'organeto |racolta=Poesie veronesi |prima=[[La bionda e la fiorareta]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="125" to="128" fromsection="" tosection="" /> rglwdgf03kx11ym8668f9zit6ec09o3 Fiori d'inverno 0 11329 52788 2016-03-16T13:23:08Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Fiori d'inverno<section end="titolo"/> <section begin="ra...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Fiori d'inverno<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Canson de montanina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[In piassa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Fiori d'inverno |racolta=Poesie veronesi |prima=[[Canson de montanina]] |dopo=[[In piassa]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="39" to="39" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} nun3u4jvrxfkirje0tagb2pfazj7exc In piassa 0 11330 52790 2016-03-16T13:28:22Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In piassa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In piassa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Fiori d'inverno]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Pióve ]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In piassa |racolta=Poesie veronesi |prima=[[Fiori d'inverno]] |dopo=[[Pióve ]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="40" to="40" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} dlascwaqav2j8cievi69suwsrd9r3ih Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/42 102 11331 63964 52811 2018-06-30T12:38:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La veleta<ref>''veleta'': velo</ref> su la testa le ghe l'a impiantada storta; par vardar dove le pesta, {{R|12}}le se impegna co la sporta. — Siora... digo... se ghe vede? — Benedota, la pardona! — Su, la testa... se la crede! {{R|16}}— Maledeta, che sprotona! Po' le bionde te fa el muso e le more no te scolta; le te fa restar confuso, {{R|20}}le te tol<ref>''te tol'': ti prendono</ref> magari in volta;<ref>''in volta'': in giro</ref> e l'ombrela la ghe intriga par tirarse su la vesta: se volì che ve la diga, {{R|24}}qualchedun perde la testa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ib6tr906ec2ttyzp5jibdnem0fetp2o Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/43 102 11332 63965 52818 2018-06-30T12:38:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Me morosa, quela cagna, la vol fiori ogni matina; se ghe manco, la me magna, {{R|28}}con quei oci che sassina! La li vol, no gh'è madone, con quel'acqua che vien zo! se ghe parlo co le bone, {{R|32}}la se rabia che no so! Mi me seca de matina essar sempre in sbrindolon, con quel fresco che rovina {{R|36}}qualche toco do polmon! Se doman piovesse ancora, disi po' quel che te vol, te saludo, bela mora.... {{R|40}}volto gamba sul ninsol.<ref>''ninsol'': lenzuolo</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0gfr9zxh705vq6plu5f4dkqddjmnsfo A 'na putina 0 11333 52795 2016-03-16T13:36:19Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A 'na putina<section end="titolo"/> <section begin="racol...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A 'na putina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Pióve]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Létara da studente]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A 'na putina |racolta=Poesie veronesi |prima=[[Pióve]] |dopo=[[Létara da studente]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="44" to="44" fromsection="" tosection="" /> o0vt9eapm03j1ss64hwu0sqejv2gjnd Un bocolo de rosa 0 11334 52798 52797 2016-03-16T13:40:52Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un bocolo de rosa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Létara da studente]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[In giardin]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un bocolo de rosa |racolta=Poesie veronesi |prima=[[Létara da studente]] |dopo=[[In giardin]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="46" to="46" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} ibt005wvrlm39wcrd3zh19lygvx02xw Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/56 102 11335 63979 53004 2018-06-30T12:38:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Gh'è 'na tromba che fa 'l ciasso, su la boca de un putel.... — Che sussuro, che fracasso, {{R|12}}con quel toco de cortel! — Pignatine e raminete, tuta roba a bon marcà... — Se sta siora la parmete, {{R|16}}de tirarse un poco in là! — Scaldaleti picinini, col so mànego<ref>''manego'': manico</ref> de fero... — El ghe toga<ref>''el ghe toga'': comperi</ref> a i so putini {{R|20}}sto zugatolo de vero!<ref>''vero'': vetro</ref> — — Èlo mato!... Se ghe togo sto zugatolo che quà, i lo sgnaca<ref>''i lo sgagna'': lo gettano</ref> par el logo<ref>''logo'': stanza</ref> {{R|24}}e l'è belo che rangià!<ref>''rangià'': rovinato</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> c4esk4i8llq8aomywea5fsgdus8rtiz Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/57 102 11336 63980 53006 2018-06-30T12:38:18Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Gira intorno a sti bancheti tante vósse:<ref>''vosse'': voci</ref> «Cosa vuto?» L'è 'n afar de puteleti, {{R|28}}che i voria cromparse tuto. Un mostricio,<ref>''mostricio'': ragazzetto</ref> che, par caso, l'era suto de scarsela,<ref>''scarsela'': saccoccia</ref> l'à spetà che i volta el naso {{R|32}}per robar 'na campanela. De ― ren ― den... Ci l'è che sona? L'è un putel co' na campana. Santa Lussia l'è 'na dona, {{R|36}}che la vol menarlo in nana.<ref>''in nana'': a letto</ref> De ― ren ― don... L'è Santa Lussia che l'è sconta soto al leto... ghe dirò che 'l fredo el crussia {{R|40}}che la porta un scaldaleto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 35h9vn5g8ir8qxw140k5aylqd9bdj4z Un baso (Giovanni Ceriotto) 0 11337 52803 2016-03-16T13:46:56Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un baso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un baso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Santa Lussia no la ghe vede ]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La me bionda ]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un baso |racolta=Poesie veronesi |prima=[[Santa Lussia no la ghe vede ]] |dopo=[[La me bionda ]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="60" to="60" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} a94qvxnhy9c51offfcgrfrt4joqmylp Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/62 102 11338 63986 52855 2018-06-30T12:38:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Son sora l'erba e speto; l'è de festa; gh'è 'l verde tempestà de margarite; {{R|15}}me scapa via i pensieri da la testa, me par che le me vada tute drite, Vien vanti un cor 'na testolina tonda... l'è 'l cor che vien, l'è 'l cor de la me bionda! </poem><noinclude> <references/></noinclude> drsq1mwdv2rdjmbg6kbj0u64gevfeme Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/124 102 11339 63923 52809 2018-06-30T12:38:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> le se smorsa come el pianto che no bagna ma che 'l sente qualche pòtola ogni tanto {{R|44}}che se stofega par gnente: la m'à fato za la tira, me la moco e vado via, la me bionda la respira {{R|48}}finalmente... ma la cria! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4dwu8ebdfrvmfx8td2o2g30t9xily7s Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/122 102 11340 63921 52807 2018-06-30T12:38:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> da quel momento la me bionda in piassa la magna bile e mai no la se chieta, no gh'è madone, no la vol che passa {{R|12}}davanti al banco de la fiorareta. La se sbrassola tuta e la sburtona le so donete che va far la spesa, la sbalia el buso de le sporte e sona {{R|16}}là su la Tor le dodese a distesa. La fioiareta in meso a le so foie l'è ancora nova de la piassa e sola no la capisse cosa che ghe boie {{R|20}}drento nel cor de la me frutarola. L'è come 'na colomba da le pene che se destira al sol de primavera, la coerse ancora i segni de le vene {{R|24}}zo par el col co la so tressa nera. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9qivfvo0e2xst91zpoio24h3kqw1cqm Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/123 102 11341 63922 52808 2018-06-30T12:38:04Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La me dise: — El toga questa, l'è 'na rosa sensa spini, l'è un udor che va a la testa... {{R|28}}la me mostra i so dentini. Te si redena de un bisso che me brusa ne le mane; fiorareta mi capisso {{R|32}}le cansone più lontane! Fiorareta drio a i to vasi la me bionda se dispera: la lo sa che te me piasi, {{R|36}}mi ghe digo: No l'è vera! Ma za el cor de la me bionda l'è geloso e no 'l ghe mola; da lontan se sente un'onda {{R|40}}de improperie e ne la gola </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0rzcheok0tkx79h1oakw6dz5c2ibd7p La bionda e la fiorareta 0 11342 52810 2016-03-16T13:56:05Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La bionda e la fiorareta<section end="titolo"/> <section...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La bionda e la fiorareta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[La storia de na sartina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'orbo e l'organeto]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La bionda e la fiorareta |racolta=Poesie veronesi |prima=[[La storia de na sartina]] |dopo=[[L'orbo e l'organeto]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="121" to="124" fromsection="" tosection="" /> dwpwm4b2j0cjvfgn4pyh6fp3wrn9fli Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/48 102 11343 63970 52814 2018-06-30T12:38:15Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In meso a un serculo de rosa spina gh'è lì che ciacola<ref>''ciacola'': chiacchera</ref> 'na fontanina; la g'à 'na batola parchè i la senta! e l'è contenta che no se sà! E soto a i albari, vardè che caso! Sgola 'na passara, se sente un baso... e quela passara, la fa le feste, parchè do teste le s'à basà!<ref>''basà'': baciate</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> eubp0zgr3wu9b6o3soomg6038e9zxqk In giardin 0 11344 52815 2016-03-16T15:21:06Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In giardin<section end="titolo"/> <section begin="racolta...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In giardin<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Un bocolo de rosa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Note de luna]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In giardin |racolta=Poesie veronesi |prima=[[Un bocolo de rosa]] |dopo=[[Note de luna]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="47" to="48" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} c0np5ceb2eowvqolrw060d3dyajzglw Note de luna 0 11345 52817 2016-03-16T15:49:38Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Note de luna<section end="titolo"/> <section begin="racol...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Note de luna<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[In giardin]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[In cesa verso sera]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Note de luna |racolta=Poesie veronesi |prima=[[In giardin]] |dopo=[[In cesa verso sera]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="49" to="49" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} tjehfh5c408cqvaaeio1ekkpd3f2ozk Pióve 0 11346 52819 2016-03-16T15:59:04Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pióve<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>P...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pióve<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[In piassa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[A 'na putina]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pióve |racolta=Poesie veronesi |prima=[[In piassa]] |dopo=[[A 'na putina]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="41" to="43" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} ayybdnya3v1i2eiovwvq1cxybkiz6kp Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/75 102 11347 64000 52820 2018-06-30T12:38:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{A destra|{{smaller|A mia sorella Ernesta che<br/>oggi lascia il focolare paterno<br/>per vivere i nuovi giorni con<br/>l'anima eletta del suo Giuseppe.<br/> ''30 Agosto 1906.''}}}} <poem> El giorno el more e tuto quel che sento nel me cor rosegà da 'na gran lima che la laóra come un gran tormento, {{R|4}}me 'l cavo fora o me lo porto in sima a i pensieri più grossi che g'ò in testa; e così come el vento che se sbanda de qua e de là sensa lassar de pesta<ref>''sensa lassar de pesta'': seguendo sempre</ref> {{R|8}}la so strada più comoda e più granda. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4ikorwrt18yw3mxnmnbshhv070a5rtq Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/76 102 11348 64001 52821 2018-06-30T12:38:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> vado de logo in logo e serco passe<ref>''passe'': pace</ref> par el me cor par tuti i me pensieri, fermandome a guardar quando che nasse {{R|12}}el solito fanal fora da i veri; e se sto rosegar che mi me sento i è tute rime che voria sbociar, me chieto come se chietasse el vento {{R|16}}trovando passe arente al fogolar. Col fulminante<ref>''fulminante'': fiammifero</ref> taco 'na fassina comodà tra le soche del camin; cominsia a ridar tuta la cusina {{R|20}}forsi parchè ghe scaldo el coresin. Eco: 'Na fiama nasse par incanto, do tre sdinse<ref>''sdinse'': faville</ref> le prova a rampegar, s-ciocando la fassina i muri intanto {{R|24}}rossi de fogo i taca a deventar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cg2khys689rd81vuamm519lllk2scny Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/77 102 11349 64002 52822 2018-06-30T12:38:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La fiama la se slonga<ref>''la se slonga'': si allunga</ref> e la se indrissa, fuma la soca e fuma el camineto, le brase le se move e le se impissa<ref>''impissa'': accende</ref> {{R|28}}e le padele le se dà el sbeleto. I rami i sluse<ref>''i sluse'': luccicano</ref> e i me deventa d'òro davanti al fogo che 'l se fa più grando, e sento che al me cor ghe nasse un còro {{R|32}}de poesie che mi ghe vao cantando. El fogo el rusa e brontola la soca, bala le ombre intorno a la cusina, le sdinse lo rampéga e tuto s-cioca {{R|36}}sora le brase<ref>''brase'': brage</ref>, sora a la fassina. La capa del camin che l'è gelosa e par prudensa la sta lì e la tase, el par che la se sbassa e la se cosa {{R|40}}par no darghe a nissun de le so brase; </poem><noinclude> <references/></noinclude> fi97kc0iah2k7ye46nv0es5bc91eaan Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/78 102 11350 64003 52823 2018-06-30T12:38:23Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> par tegnerse par ela tuto el fogo, dove le soche s'à montà a caval<ref>''s'à montà a caval'': si sono accavallate</ref> e imprestarghene un poco anca al so logo<ref>''logo'': locale (in questo caso significa cucina)</ref> {{R|44}}tanto che i muri no i se n'abia a mal: e la cadena sempre infrusinada par quanto la se fassa<ref>''fassa'': faccia (da, fare)</ref> ben lavar, 'na volta sola l'ò trovà rabiada {{R|48}}parchè i volea cambiarghe fogolar! Semo in genar col fredo che camina tra le falive che vien zo dal siel, che guardandole quà da la cusina {{R|52}}le casca zo come a traverso a un vel. I copi de le case e i camineti che 'l par quasi che più no i so desmissia, i vedo bianchi coerti de tapeti {{R|56}}e de ninsoi<ref>''ninsoi'': lenzuola</ref> vegnudi da la lissia. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5ny0emf1phhonpaketjikyjtbkolhio Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/79 102 11351 64004 52824 2018-06-30T12:38:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I campanili tuti imbaretadi<ref>''imbaretadi'': coperti di neve</ref> pieni de fredo e de malinconia, i se domanda se così ingiassadi {{R|60}}i podarà sonar l'Ave Maria; e le falive le ghe passa in fianco a le campane che no vol sonar, parchè se proprio no le sona, almanco<ref>''almanco'': almeno</ref> {{R|64}}se podaria<ref>''podaria'': potrebbe</ref> anca quele intabarar. Quà su in cusina la me capa nera, la capa del camin piena de fogo, l'à spetado che càpita la sera {{R|68}}par piturar<ref>''piturar'': dipingere</ref> de rosso tuto el logo; par far che 'l camineto no 'l se lagna<ref>''lagna'': lamenti</ref> e che 'l fuma anca lu su la so casa, fin che le sòche intanto le se magna {{R|72}}una co l'altra e mi bison che tasa; </poem><noinclude> <references/></noinclude> sji1kmwpchdhkcdhmi9218qoqvyko4e Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/80 102 11352 64006 52825 2018-06-30T12:38:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> par ciamar al camin la me fameia<ref>''fameia'': famiglia</ref> davanti al fogo a desgiassarse fora, fin che intanto a la capa se ghe sveia {{R|76}}serte rosarie che ò sentido ancora; fin che la neve fora se indormensa sora al tapeto, so al so ninsol; fin che un fanal zo par 'na strada el pensa {{R|80}}de restar impissà<ref>''impissà'': acceso</ref> manco che 'l pol. O capa grande de sta casa vecia, carga<ref>''carga'': piena</ref> de poesia e de paura, pòrteme ancora qua pòrteme in recia {{R|84}}la poesia de la to casa scura. Torna co i ani indrio e torna ancora a i tempi che anca mi trovava a spasso quela gran Santa<ref>''Santa'': Santa Lucia</ref> che saltava fora {{R|88}}da tutti i busi del so bel palasso; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0v80isf9jfxc8xcvgs4z1qhohotvuha Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/81 102 11353 64007 52826 2018-06-30T12:38:24Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> e su da i copi e zo da quela strada che la conduse in sima al fogolar, e zo da la cadena infrusinada {{R|92}}co i oci in te le man par no slusar.<ref>''slusar'': luccicare</ref> Passa i ani, ma resta su sti muri ancora l'eco de quel tempo bon; e quando adesso, quando che i sussuri {{R|96}}de qualche ''scarabocio'' o ''briscolon'' i confonde el s-ciocar<ref>''s-ciocar'': schioccare</ref> de 'na fassina, se desmissia la vecia poesia e par che intorno a tuta la cusina {{R|100}}vecia e nova se fassa compagnia. E le castagne che se cose a rosto, la tinta rossa che ne porta el vin, i è rosarie anca queste che vol posto {{R|104}}fra le brase e la sénar<ref>''sénar'': cenere</ref> del camin; </poem><noinclude> <references/></noinclude> f6arezlz14lwqlo8dhao23fals4h58q Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/82 102 11354 64008 52827 2018-06-30T12:38:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> soto a la capa vecia da i pensieri, straca<ref>''straca'': stanca</ref> de compagnar el fumo al vento; e credarghe se pol parchè anca ieri {{R|108}}el fumo l'è tornado ancora drento. No s-cioca<ref>''s-cioca'': schioccano</ref> più le sdinse e su le brase no se vede ne sòca e ne fassina: el camineto su la casa el tase {{R|112}}spetando el fumo de doman matina. I rami i s'à cavado zu quel'òro che se vedea slusar davanti al fogo; nel me cor s'à smorsà<ref>''smorsà'': spento</ref> tuto quel còro {{R|116}}de poesie che m'à cantà sto logo. Par ti camin de la me casa vecia el fogolar se tornarà a impissar, e se rosarie te me porti in recia, {{R|120}}soto a la capa tornarò a cantar! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0vu8drfjf92c0mkmn9c91qo8khz3qh3 Le rime del fogolar 0 11355 52828 2016-03-17T13:18:31Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le rime del fogolar<section end="titolo"/> <section begin...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le rime del fogolar<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[L'Adese ]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'eco de Trento ]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le rime del fogolar |racolta=Poesie veronesi |prima=[[L'Adese ]] |dopo=[[L'eco de Trento ]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="73" to="82" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} rxtjwn04o7ih3s6zot0zsilmwn7qbrw L'eco de Trento 0 11356 52830 2016-03-17T13:21:45Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'eco de Trento<section end="titolo"/> <section begin="ra...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'eco de Trento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Le rime del fogolar]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vecio molin]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'eco de Trento |racolta=Poesie veronesi |prima=[[Le rime del fogolar]] |dopo=[[Vecio molin]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="83" to="83" fromsection="" tosection="" /> 3uuogwio50k7p0mmmcmfus1jven3t7y Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/115 102 11357 63913 52837 2018-06-30T12:38:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> <poem> Fin che la neve a pian zugatolava prima de indormensarse su le strade, quando l'alba d'inverno se strussiava {{R|4}}per darghe i primi ciari a le contrade; con quela neve che parea laneta fata per sbianchesar camini e case e per metarghe in testa la bareta {{R|8}}al campanil che sona e a quel che tase; serada su con quel tabar a spale scondendo el corpetin streto in cintura, co le falive che parea farfale {{R|12}}che te fasea l'amor sensa paura, </poem><noinclude> <references/></noinclude> rvo0u62q5qqva60wl7oyg1i4t40atol Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/116 102 11358 63914 52833 2018-06-30T12:38:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> e con quel serto andar de ci camina co la recia a penel spetando l'ora, mi t'ò visto passar bela sartina {{R|16}}da i oci strachi e da la tressa mora. Da i oci strachi, ma col cor contento de guadagnarte el pan co l'ucia e el dial: dove un camin el brusa sempre atento {{R|20}}par scaldarte le man sul to grombial; dove se canta le canson più bele imparade tra i monti e le valade, canson robade soto le tirele {{R|24}}drio le rive de i fossi inamorade: dove se sogna un leto tuto bianco in t'un bel loghetin più bianco ancora, per posarghe i cavei che casca in fianco {{R|28}}quei bei cavei de la to tressa mora; </poem><noinclude> <references/></noinclude> ncexlkbmoxqd5iwb87k0e4a5on44qim Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/117 102 11359 63915 52834 2018-06-30T12:38:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> dove le spale se anca le se cucia le lassa el posto parchè bata el cor, dove ogni ponto tirà su co l'ucia {{R|32}}g'à le so strussie, ma no g'à dolor! Come se sveia un fior de primavera spetando el sol e respirando el prà, spetando el sol su la to tressa nera {{R|36}}respirando anca ti te t'è sveià. El sol sercando i sbaci più a bon'ora l'è capitado a piturarte el leto, e ti davanti al specio a trarte fora {{R|40}}qualche risso de più par far più efeto, Quela matina t'è cambià un vestito fato da ti e che te stasea più ben, col vel in testa comodà pulito {{R|44}}lassando verto el coresin sul sen. </poem><noinclude> <references/></noinclude> d8muah91ewr54ay0nexh0wfkwnrqeil Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/118 102 11360 63916 52835 2018-06-30T12:38:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E così tuta fresca e inamorada t'è cambiado el pensier par un momento, quela matina t'è cambià de strada {{R|48}}con ci t'aveva dà un'apuntamento; e via soto a quel sol pien de promesse che fa sparir da i campi la rosada, soto a 'na vigna dove l'erba cresse {{R|52}}a torno a 'na marenda improvisada; duve la vita el par che la te canta un destin pien de basi e de caresse, ma l'è 'na vita invesse che se vanta {{R|56}}de cose disoneste e sempre istesse. Una note sul leto comodado spetando de indorarse a un'altro sol, una gossa de pianto s'à ingropado {{R|60}}su i orli bianchi del to bel ninsol. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0np82elih9wu6q6mqsxigup2w0378s2 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/119 102 11361 63917 52836 2018-06-30T12:38:03Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E adesso sola in te 'na casa nova dove i speci i te guarda e i la le sgogne, che par quanto se serca no se trova {{R|64}}che speci da speciar le to vargogne; te voressi tornar quela sartina da i oci strachi e da la tressa mora; te voressi tornar a la matina {{R|68}}dal to grombial che te ricorda ancora, dove le spale se anca le se cucia le lassa al posto parchè bata el cor, dove ogni ponto tirà su co l'ucia {{R|72}}g'à le so strussie, ma no g'à dolor! </poem><noinclude> <references/></noinclude> bga3aqjq44qdpnxa7n807xn16ixhups La storia de na sartina 0 11362 52838 2016-03-17T13:32:32Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La storia de na sartina<section end="titolo"/> <section b...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La storia de na sartina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[La bionda in piassa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La bionda e la fiorareta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La storia de na sartina |racolta=Poesie veronesi |prima=[[La bionda in piassa]] |dopo=[[La bionda e la fiorareta]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="113" to="119" fromsection="" tosection="" /> 2f17cuhqg7nxr2g596qanxfer4411nr Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/91 102 11363 64018 53014 2018-06-30T12:38:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|I.}} <poem> Nel me sarvel gh'è tuta 'na corona de gran pensieri che no va mai via, e nel me cor gh'è un campanil che sona le so campane de malinconia! Quele campane che so ancò le stona a traverso un cantar de poesia, doman le bate con quel'aria bona che me desmissia<ref>''desmissia'': sveglia</ref> un to pensier, Maria! Nasse<ref>''nasse'': nascono</ref> ste rime quando su le sese taca<ref>''taca'': incomincia</ref> l'inverno a caminarghe sora; quando le foie strache i è destese ne i fossi<ref>''fossi'': ruscelli</ref> che no i pol più ciacolar; quando i osei<ref>''osei'': uccelli</ref> che i leva su a bon'ora, no i g'à più quela voia de cantar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> l4relc4498kf6tl47viaihh3dolrwkj Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/92 102 11364 64019 53033 2018-06-30T12:38:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> Casca l'ultima foia e se indormensa le tirele<ref>''tirele'': viti</ref> i morari<ref>''morari'': gelsi</ref> e tase i prà; qualche oseleto l'è restado sensa quel nio<ref>''nio'': nido</ref> de foie che 'l s'avea comprà; casca falive<ref>''falive'': piccole falde di neve</ref> come 'na semensa de perle bianche che s'à desfilà; tase la cesa e el campanil che 'l pensa a quante Ave Marie che l'à sonà. E se par caso da lontan se move 'na campana che a pian la se desgiassa come un cor che te parla e se comove, l'è un'orassion che se desmissia fora, l'è par contarghe a qualchedun che passsa che 'l batucel se la ricorda ancora. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 64akr858b3mj8ov2ysaxdzv6yipkfnn Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/93 102 11365 64020 53037 2018-06-30T12:38:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> Qualche caseta persa<ref>''persa'': perduta</ref> se despera parchè el camin l'è straco de fumar, parchè un putin che se remena in tèra l'è sensa cuna e el se voria cunar: parchè quando co i boti de la sera, el sior se scalda a torno al fogolar, ela invesse la scolta 'na preghiera de 'na fameia che voria magnar. Lontan el Baldo che 'l se guarda a torno, che l'à robà<ref>''robà'': rubata</ref> quel toco de camisa magari sul più bel del mesogiorno, el me g'à l'aria de quei veci chieti, come me nono da la barba grisa, che 'l ghe conta le storie a i puteleti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ef3oz19jbqbsmdae54jilp4cycrtoni Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/94 102 11366 64021 53035 2018-06-30T12:38:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|IV.}} <poem> Dime Baldo, ci l'è che te destira quel gran ninsol de neve comodada? Impresteme le rime che respira anca mi de quel'aria imbalsamada. Dime ci à fato l'Adese che gira soto i to oci sempre par 'na strada; dime ci l'è quel lago che sospira<ref>''quel lago che sospira'': l'autore allude al lago di Garda</ref> come el sen de 'na dona inamorada! L'è quasi sera e el Baldo no rasona parchè taca 'na stela a far la spia: nel me sarvel gh'è tuta 'na corona de gran pensieri che no va mai via, e nel me cor gh'è un campanil che sona le so campane de malinconia! </poem><noinclude> <references/></noinclude> poymbg5dcdaokctmqd2q8kgyl1uz1hh Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/95 102 11367 64022 52843 2018-06-30T12:38:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|In Valdonega}}}} ::::::::::::{{smaller|È una piccola valle che si<br/>apre a settentrione di Verona.}} ::::::::::::{{smaller|Questi sonetti furono scritti<br/>per la Signorina Gina Veronesi<br/>in occasione delle Sue nozze<br/>col Signor Francesco Apollonio,<br/>celebrate in Verona.}}<noinclude> <references/></noinclude> 037xe123eoqdgcirxxnzhcw64xa3xzg Létara da studente 0 11368 52848 2016-03-18T13:14:54Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Létara da studente<section end="titolo"/> <section begin...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Létara da studente<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[A 'na putina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un bocolo de rosa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Létara da studente |racolta=Poesie veronesi |prima=[[A 'na putina]] |dopo=[[Un bocolo de rosa]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="45" to="45" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} k7qpawy1ilmwi9536feqavtf9js42ab Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/64 102 11369 63988 52853 2018-06-30T12:38:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Drento in t'un vaso in fresca g'ò 'na viola, e i ghe dise la viola del pensier; {{R|15}}te l'è trovada ti su i monti, sola, te ricorditu?... zo da quel sentier... Ma quela viola la me par rabiada parchè el pensier te l'è trovado in strada. Provo a cavar le foie de sta rama... {{R|20}}me bate forte el cor che za no so... una me ama, st'altra no me ama, l'ultima foia la m'à dito: no! E co sto no ghe guardo in facia al mondo, parchè l'ò messo nel me calto in fondo! </poem><noinclude> <references/></noinclude> my0u3lyck2q2ejvj38tz6841r9jnqx8 Cose de sto mondo 0 11370 52851 2016-03-18T13:21:06Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cose de sto mondo<section end="titolo"/> <section begin="...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cose de sto mondo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[La me bionda]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[De sera]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cose de sto mondo |racolta=Poesie veronesi |prima=[[La me bionda]] |dopo=[[De sera]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="63" to="64" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 5uad8ehny4hl1ib3pid8pr1hldcngkz La me bionda 0 11371 52856 2016-03-18T13:24:43Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La me bionda<section end="titolo"/> <section begin="racol...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La me bionda<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Un baso]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Cose de sto mondo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La me bionda |racolta=Poesie veronesi |prima=[[Un baso]] |dopo=[[Cose de sto mondo]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="61" to="62" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 5im0sz8ud8yabv0z3ik3o9f1na26ygl Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/66 102 11372 63990 52858 2018-06-30T12:38:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La me diseva: — El tempo el core, el vola; ti invesse te fe a posta andar a pian! Làsseme andar che scapo a casa sola... {{R|12}}gh'è tempo anca doman. — Mi ghe diseva: — Come la se specia,<ref>''specia'': specchia</ref> la luna, sora a l'Adese che core!... El to amor, me lo sento dir in recia! {{R|16}}l'è za un amor che more! — </poem><noinclude> <references/></noinclude> 03rvkna0g8jz993gr7igdn6ogmh019a De sera 0 11373 52859 2016-03-18T13:28:40Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>De sera<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>De sera<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Cose de sto mondo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Rispondeme]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=De sera |racolta=Poesie veronesi |prima=[[Cose de sto mondo]] |dopo=[[Rispondeme]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="65" to="66" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} ndgw6rq35erbwt43jhtok6jax03pi06 Rispondeme! 0 11374 52862 2016-03-18T13:46:10Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Rispondeme!<section end="titolo"/> <section begin="racolt...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Rispondeme!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[De sera]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'Adese]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Rispondeme! |racolta=Poesie veronesi |prima=[[De sera]] |dopo=[[L'Adese]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="67" to="67" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} h58dzaqvrmnjejzlmyy0cdhtum8hxoc Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/70 102 11375 63995 52864 2018-06-30T12:38:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma sul più belo che 'l se sente in vena de sfogarse pulito e de cantar, ghe par che in giro passa e se remena {{R|12}}un'aria storta che lo fa pensar. E guardandose a torno immusonado, el fil de la canson el se ghe perde, 'na bruta storia intanto l'à imparado {{R|16}}e da la bile el te deventa verde. Su quele rive el trova scrito Trento, Trento che pianse ma no 'l se dispera, che 'l guarda se vien su quel serto vento, {{R|20}}che ghe farà voltar la so bandiera. E caminando alora chieto, chieto, col pensier che lo seita<ref>''seita'': continua</ref> rosagar, el cambia siera, el par un puteloto, {{R|24}}che tase sempre e che voria parlar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> d0yh0gdojje9fckux5k52a00zesunyz Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/71 102 11376 63996 52865 2018-06-30T12:38:21Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma quando el vede in giro i bei paesi, piantadi in meso a tanta poesia, quando el taca<ref>''el taca'': incomincia</ref> a incontrar de i pra destesi, {{R|28}}drio quele rive che ghe scapa via; ghe ride el cor, la bile la ghe passa, tolendo su<ref>''tolendo su'': prendendo</ref> quel'estro da contento, e par Verona che 'l se vede in fassa, {{R|32}}el se mete a cantar l'Ino de Trento! L'Adese el passa e col pensier che sgola, verso i paesi che g'à dà la strada, drio le rive de Italia el se consola, {{R|36}}cantando un'aria fina e inamorada! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1h0gz1wqq4cwoa6jm001bql3rw9ylgg L'Adese 0 11377 52866 2016-03-18T13:54:36Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Adese<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Adese<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Rispondeme!]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le rime del fogolar ]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Adese |racolta=Poesie veronesi |prima=[[Rispondeme!]] |dopo=[[Le rime del fogolar ]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="69" to="71" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} hpg1pcradauwuy8lhdi09tbbtgp7h5a Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/36 102 11378 63958 52994 2018-06-30T12:38:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'è matina e su sto monte sento in giro un'aria sana, con de i boti<ref>''boti'': rintocchi</ref> de campana {{R|12}}che me manda un campanil. Sul sentier gh'è 'na madona, dove brusa intabarada 'na lanterna infrusinada {{R|16}}che no va par el sutil. Drio do mi tra qualche foia gh'è 'na passara che canta, che s'a messo su 'na pianta {{R|20}}par contarme el so parer; e sul monte come un sogno, drio le rane che se nina, 'na canson de montanina {{R|24}}se destaca da un sentier. </poem><noinclude> <references/></noinclude> q4x7hw3w6gx1z6dgsczlmqmqyg1sl7f Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/37 102 11379 63959 52997 2018-06-30T12:38:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> O canson de montanina, o canson sensa fastidi, che de i campi te te fidi, {{R|28}}che nissun te vien fermar; o canson che sgola al vento, fin che 'l sol te da la rima, i pensieri che me lima {{R|32}}te mi fe desmentegar! Mi te scolto soto a l'ombra de un morar<ref>''morar'': gelso</ref> tuto vestido, dove forsi in qualche nido {{R|36}}'na fameia se vol ben. Ma un pensier che no me lassa el me porta fra 'na stela, fra i cavei de 'na putela {{R|40}}che i ghe casca sora al sen! </poem><noinclude> <references/></noinclude> h9xqbw6ka1zqu39yzmlgbcmlsj26tow Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/38 102 11380 63960 52998 2018-06-30T12:38:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La canson la se indormensa pian a pian e sensa nana; se indormensa la campana {{R|44}}parchè sponsa el batucel. La canson de montanina la se perde fra i sentieri, se desmissia<ref>''desmissia'': svegliano</ref> i me pensieri {{R|48}}che me rosega el sarvel.<ref>''sarvel'': cervello</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> pvkufcfdh2a6q6rsdilhz7dtu7ae4ml Canson de montanina 0 11381 52999 2016-03-22T13:04:47Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canson de montanina<section end="titolo"/> <section begin...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canson de montanina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Cor de putela]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Fiori d'inverno]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canson de montanina |racolta=Poesie veronesi |prima=[[Cor de putela]] |dopo=[[Fiori d'inverno]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="35" to="38" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} ek0lewwa32t5c3u6jyroic19tphl26c In cesa verso sera 0 11382 53064 53002 2016-03-23T13:17:07Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In cesa verso sera<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Note de luna]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Nina nana]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In cesa verso sera |racolta=Poesie veronesi |prima=[[Note de luna]] |dopo=[[Nina nana]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="51" to="51" fromsection="" tosection="" /> <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="53" to="53" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 76nvjt5t68fglcekyn5acrct5nph2k2 Nina nana 0 11383 53003 2016-03-22T13:12:00Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nina nana<section end="titolo"/> <section begin="racolta"...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nina nana<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[In cesa verso sera]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Su i bancheti de Santa Lussia]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Nina nana |racolta=Poesie veronesi |prima=[[In cesa verso sera]] |dopo=[[Su i bancheti de Santa Lussia]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="54" to="54" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 7crofhx3evtqzdfj13vr611utwcqa5k Su i bancheti de Santa Lussia 0 11384 53007 2016-03-22T13:20:48Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Su i bancheti de Santa Lussia<section end="titolo"/> <sec...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Su i bancheti de Santa Lussia<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Nina nana]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[I regai de Santa Lussia ]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Su i bancheti de Santa Lussia |racolta=Poesie veronesi |prima=[[Nina nana]] |dopo=[[I regai de Santa Lussia ]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="55" to="57" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 1uifwgab4cmt1zxuv7zny507bih7388 I regai de Santa Lussia 0 11385 53010 2016-03-22T13:26:25Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I regai de Santa Lussia<section end="titolo"/> <section b...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I regai de Santa Lussia<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Su i bancheti de Santa Lussia]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Santa Lussia no la ghe vede]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I regai de Santa Lussia |racolta=Poesie veronesi |prima=[[Su i bancheti de Santa Lussia]] |dopo=[[Santa Lussia no la ghe vede]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="58" to="58" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} oqignw9s16nyi29b2r59xm170gq0yz9 Santa Lussia no la ghe vede 0 11386 53011 2016-03-22T13:26:32Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Santa Lussia no la ghe vede<section end="titolo"/> <secti...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Santa Lussia no la ghe vede<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[I regai de Santa Lussia]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un baso]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Santa Lussia no la ghe vede |racolta=Poesie veronesi |prima=[[I regai de Santa Lussia]] |dopo=[[Un baso]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="59" to="59" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} c17i3x75jg1ok72ayhdr86wb2vuh8kq Vecio molin 0 11387 53065 53016 2016-03-23T13:18:05Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vecio molin<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[L'eco de Trento]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Villa Paradiso]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vecio molin |racolta=Poesie veronesi |prima=[[L'eco de Trento]] |dopo=[[Villa Paradiso]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="85" to="85" fromsection="" tosection="" /> <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="87" to="87" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} bck8qv611vni35ycxzowu5z81aortpw Villa Paradiso 0 11388 53018 2016-03-22T13:40:27Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Villa Paradiso<section end="titolo"/> <section begin="rac...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Villa Paradiso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Vecio molin]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Le rime de novembre]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Villa Paradiso |racolta=Poesie veronesi |prima=[[Vecio molin]] |dopo=[[Le rime de novembre]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="88" to="88" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} r72sblj5qsdvq2z0xgzt0ywcjz2sjn3 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/107 102 11389 63904 53029 2018-06-30T12:38:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|I.}} <poem> Prima che da le tane de le case i colombi se sveia a i primi ciari, soto i nidi de passare che tase, de rondine che dorme su i granari; prima che 'l sol pitura le cornise del palasso Mafei e la fontana manda un udor de tera e de radise bagnade soto i colpi de acqua sana; prima che se desmissia le boteghe co le vetrine che se fa stimar, dove cominsiarà tute le beghe de le donete che se fa imbroiar: </poem><noinclude> <references/></noinclude> oyp1cr9bjjye66m11zj95theoa27awl Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/97 102 11390 64024 53045 2018-06-30T12:38:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|I.}} <poem> Ci l'è che porta sta canson dal monte, sta canson che me sveia e me inamora? L'è un coresin che passa e che se indora al sol che bate le stradete sconte; l'è un cor de montanina che tra fora la so canson fra le tirele<ref>''tirele'': viti</ref> pronte, soto al sol che pitura anca le ponte de du campanileti che laóra. Ci l'è che me rasona drio a sto verde, e brontolando tira drito e core drio le rive che scapa<ref>''rive che scapa'': rive che fuggono</ref> e che se perde? L'è un vagabondo che no g'à mai casa, l'è un fosseto<ref>''fosseto'': ruscelletto</ref> che passa e che discore, tra du rosari freschi che se basa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2yvtehyu85tfre9fpocp2sek8uufyvf Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/98 102 11391 64025 53047 2018-06-30T12:38:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> Così, tra la canson de montanina e quel fosseto che se fa la strada, passando soto a rame che se inchina, me trovo a spasso in meso a la valada: L'è 'na gondola; el par che la se nina dal gusto d'essar tuta immerletada; la se piase parchè l'è picinina come 'na bomboniera impiturada. Gh'è le vignete che se core a drio,<ref>''se core a drio'': si rincorrono</ref> co i albari che i g'à tra rame e foie 'na fameia dei osei che se fa el nio; e tra du cai de 'na tirela rota, gh'è su 'na corda de le pesse moie, che le se suga<ref>''suga'' ― asciugano</ref> soto al sol che scota.<ref>''scota'': brucia</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> qthfxt7i7m42wz54jk8numww5f90sfr Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/99 102 11392 64026 53049 2018-06-30T12:38:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> Me guardo a tomo; Vedo 'na ceseta,<ref>''ceseta'': chiesetta</ref> che g'à paura de scotarse al sol; par quasi che la g'abia 'na giacheta imbotonada streta in fin sul col. E più in là se fa védar 'na caseta tuta bianca compagno de un ninsol,<ref>''ninsol'': lenzuola</ref> la vol far la smorfiosa e la siveta, ma gh'è du pigni grandi che no i vol! De drio a le rame de 'na pianta grossa, fuma e scende al vento un camineto; e 'na casa più in soto tuta rossa da la vargogna d'èssar massa in mostra,<ref>''massa in mostra'': troppo in vista</ref> al s'à fato un contorno de boscheto, che ghe dà ombra e che ghe fa da giostra. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3x73gl3smcxhia8a8h1oby9r2kvseui Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/100 102 11393 63897 53051 2018-06-30T12:37:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|IV.}} <poem> Dentro a un restel<ref>''restel'': cancello</ref> gh'e un orto che se sconde, tra 'na gran sesa<ref>''sesa'': siepe</ref> e tra du muri veci: gh'è i pomidoro e gh'è do suche tonde che se la va contando<ref>''contando'': raccontando</ref> co i radeci.<ref>''radeci'': radicchi</ref> Zo da un sentier fato de sassi e a onde, va verso 'na fontana un par de seci, che in meso al verde i sluse e i se confonde ciari e lustradi ben come du speci. El sol prensipia a bàtar de traverso, e un s-ciapo<ref>''s-ciapo'': stormo</ref> de oseleti i passa e i canta, cascando in sima a un albareto perso. Mi camino pensando drio a un mureto, dove che trovo piturà 'na santa, soto a 'na rama che ghe fa baeto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> t2r6i3lje6qz9ukvgeyuwts2wjwph9g Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/101 102 11394 63898 53052 2018-06-30T12:37:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|V.}} <poem> E in fondo al monte sento che se move qualche cosa e no so cosa la sia; ma la me par una canson che piove, soto a un'aria che gira e che no cria. Altri du passi e po' me cato dove i pensieri più storti i scapa via, me trovo a rente<ref>''a rente'': vicino</ref> a de le cose nove, torno a 'na testa che no l'è più mia. E tra el verde che ràmpega<ref>''ràmpega'': arrampica</ref> sul muro, tra do pierete che ghe fa da rosta, fora da un sito rovinado e scuro, gh'è 'na fontana che ogni giorno speta 'na gran note de luna che fa sosta, par sognar le rosarie del poeta! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7utwmjual8biaghj1ldjekk4ou567w1 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/102 102 11395 63899 53053 2018-06-30T12:37:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|VI.}} <poem> Bela fontana, fontana d'argento, che da gran ani i t'à insegna a parlar, dime parchè me guardo intorno a stento, dime ci vien qua in fondo a respirar! «Quà vien 'na bionda che g'à el cor contento, che la se cucia<ref>''se cucia'': si abbassa, s'inchina</ref> e la me vien basar;<ref>''basar'': baciare</ref> mi ghe guardo i cavei<ref>''cavei'': capelli</ref> che i sgola al vento e quei oci pescadi in fondo al mar. Quà de matina zuga<ref>''zuga'': giuocano</ref> le farfale, soto a un cucio de osei che se la conta e a mesogiorno canta le sigale;<ref>''sigale'': cicale</ref> e de note, che i par tanti lumini co 'na fiameta che vol èssar sconta, taca zugar a bona anca i slusini.»<ref>''slusini'': lucciole</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2o6qiif7eu6qyhpny9qw3nylaacvxtk Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/103 102 11396 63900 53054 2018-06-30T12:37:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|VII.}} <poem> L'è sera e 'na sbutada d'aria fina me la pensar che semo in tramontana, e 'na pocia vissin la fontanina la ghe iuta a cantar a qualche rana. Zo, a traverso la val gh'è che camina la solita canson che se lontana,<ref>''se lontana'': si allontana</ref> come el canto che porta 'na putina in meso a i sogni che fa far la nana. Ci l'è che porta sta canson sul monte, sta canson che se sveia e se indormensa? L'è un cor che passa da stradete sconte, l'è un cor de montanina che inamora, che 'l va sercando un loghetin che pensa fra du campanileti che laóra. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tm4iznfurox2up4jrsqdqwykpyie1ot Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/109 102 11397 63906 53039 2018-06-30T12:38:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> Con quele spale che g'à serti scati, quei scati de ambission e de pretesa; con quel ridar che mostra i denti nati in te 'na boca fata de sieresa: la se inzenocia a torno a la fontana, la rebalta ne i sesti la verdura, la le resenta e la le fa più sana soto quei polsi che no g'à paura, e da la testa i so cavei de oro i manda fora tuto el so saor, sèra quei oci bionda che al to moro ghe se rebalta i scrupoli nel cor! </poem><noinclude> <references/></noinclude> c2sgescur44cpvtdtr3wbt8mqzuuvp3 Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/111 102 11398 63909 53042 2018-06-30T12:38:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> S'à visto sotto i rissi de la bionda slusarghe i oci come brasa viva; è passà un desiderio come un'onda che sospira sercando la so riva. A' tremado sul banco le balanse e l'ombrelon l'à fato un complimento; è rugolà par tera le naranse da un sesto che l'è stado poco atento. Co 'na scusa trovada lì par caso, col desiderio nato su dal cor, a l'ombra de quel sesto el primo baso s'à confuso co i boti de la tor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> pyb1gwezetd3jqvy2cy2p8w894ateyj Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/108 102 11399 63905 53038 2018-06-30T12:38:00Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> con do seste che se nina che te carga i brassi e i fianchi, dal canton de la galina te si za a traverso i banchi; primo sol de la matina ti te passi e come un'onda te sconquassi l'aria fina co la testa tuta bionda; el sudor el te tormenta zo dal col e da le spale, i colombi i se resenta co le pene de le ale, i merleti del palasso i se indora col leon, i colombi i porta a spasso la so solita canson. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0b3ij7hd9q6lu6sfa1rappgh4f86xkx Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/110 102 11400 63908 53041 2018-06-30T12:38:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le donete le g'à l'aria de ci tase e le discore, le fa finta che par aria le sia nuvole che core; e la bionda a la fontana che de soto vento via la capisse la campana che g'à nome gelosia; la se indrissa tuta quanta co le man che le ghe brusa, le donete le se sfanta co l'aiuto de 'na scusa: dal palasso a la berlina, dal leon al capitel guai al mondo stamatina se i ghe toca el so putel! </poem><noinclude> <references/></noinclude> i7ylntiuh8xm78wtlqhxu2lcujm9wrp Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/112 102 11401 63910 53043 2018-06-30T12:38:02Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E col ciaro de la luna che de note se inamora, gh'è quel baso che 'l se cuna che ogni tanto el salta fora co 'na musica che nasse, che la sbrissia che la core, la fontana no g'à passe su la Tor bate le ore. Oh che pian che te te nini baso santo, cosa gh'eto? I colombi i se fa inchini e la luna ghe fa el leto. I colombi à fato rassa su la tana de un granar, le donete de la piassa le à finì de ciacolar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> sohn15685xd994x7fj3fpy5dbkl0l5x Le rime de novembre 0 11402 53036 2016-03-22T14:00:36Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le rime de novembre<section end="titolo"/> <section begin...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le rime de novembre<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Villa Paradiso]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[In Valdonega]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le rime de novembre |racolta=Poesie veronesi |prima=[[Villa Paradiso]] |dopo=[[In Valdonega]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="89" to="94" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 1f7snyl0bb34jbhjeewntvhus7b1zaw La bionda in piassa 0 11403 53044 2016-03-22T14:47:22Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La bionda in piassa<section end="titolo"/> <section begin...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La bionda in piassa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[In Valdonega]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La storia de na sartina]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La bionda in piassa |racolta=Poesie veronesi |prima=[[In Valdonega]] |dopo=[[La storia de na sartina]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="105" to="112" fromsection="" tosection="" /> gfvv8jn221ete7qbiyysoqj2anbc533 In Valdonega 0 11404 53055 2016-03-23T08:49:52Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In Valdonega<section end="titolo"/> <section begin="racol...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In Valdonega<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie veronesi<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Le rime de novembre]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La bionda in piassa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In Valdonega |racolta=Poesie veronesi |prima=[[Le rime de novembre]] |dopo=[[La bionda in piassa]] |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu }} <pages index="Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu" from="95" to="103" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} br61o92rw9lyh0d55gncbx90swook4z Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/17 102 11405 63938 53058 2018-06-30T12:38:08Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> [[File:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto) - L'Adese calmo.jpg|450px]] {{A destra|{{x-larger|L'Adese calmo}}}}<noinclude> <references/></noinclude> f5v096bctp6xtdaltb1nv94nvdhfy3z Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/85 102 11406 64011 53059 2018-06-30T12:38:25Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> [[File:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto) - Vecio molin.jpg|450px]] {{A destra|{{x-larger|Vecio molin}}}}<noinclude> <references/></noinclude> pjnbqbcnf00ljt9f4f2zpwwd5eldueb Pagina:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto).djvu/51 102 11407 63974 53061 2018-06-30T12:38:16Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> [[File:Poesie veronesi (Giovanni Ceriotto) - In cesa verso sera.jpg|450px]] {{A destra|{{x-larger|In cesa verso sera}}}}<noinclude> <references/></noinclude> ioskgsay7ruur1misy5ezzcz6hq0bf8 Pagina:Trieste vernacola.djvu/192 102 11408 65997 56803 2018-12-07T14:26:18Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{RigaIndice|{{Ec|VII|VI}}. ― [[Trieste vernacola/VI. Felice di Giuseppe Venezian|{{Sc|Felice di Giuseppe Venezian}}]]:}} {{RigaIndice||[[L'arivo del vapor]]|56}} {{RigaIndice||[[L'otimista]]|58}} {{RigaIndice||[[Bona fortuna]]|59}} {{RigaIndice||[[El matrimonio disgrazià]]|62}} {{RigaIndice|{{Ec|VIII|VII}}. ― [[Trieste vernacola/VII. Ugo Urbanis|{{Sc|Ugo Urbanis}}]] (''Bruno Guisa''):}} {{RigaIndice||[[No steme tormentar]]|66}} {{RigaIndice|{{Ec|IX|VIII}}. ― [[Trieste vernacola/VIII. Edoardo Borghi|{{Sc|Edoardo Borghi}}]] (''Oddo Broghiera''):}} {{RigaIndice||[[La sessolota]]|70}} {{RigaIndice|{{Ec|X|IX}}. ― [[Trieste vernacola/IX. Eugenio Barisòn|{{Sc|Eugenio Barisòn}}]]:}} {{RigaIndice||[[El pitor de natura morta]]|74}} {{RigaIndice||[[El baso]]|75}} {{RigaIndice||[[El gato]]|76}} {{RigaIndice|{{Ec|XI|X}}. ― [[Trieste vernacola/X. Ferruccio Piazza|{{Sc|Ferruccio Piazza}}]]:}} {{RigaIndice||[[Nona]]|78}} {{RigaIndice||[[A una signora]]|80}} {{RigaIndice||[[Le serve]]|81}} {{RigaIndice||[[La conferenza]]|82}} {{RigaIndice||[[I promessi sposi]]|83}} {{RigaIndice||[[Maestri e professori]]|85}} {{RigaIndice||[[L'amor (Ferruccio Piazza)|L'amor]]|86}} {{RigaIndice|{{Ec|XII|XI}}. ― [[Trieste vernacola/XI. Adolfo Leghissa|{{Sc|Adolfo Leghissa}}]]:}} {{RigaIndice||[[El personal de teatro]]|88}} {{RigaIndice|{{Ec|XIII|XII}}. ― [[Trieste vernacola/XII. Flaminio Cavedali|{{Sc|Flaminio Cavedali}}]]:}} {{RigaIndice||[[Storiela vera]]|92}} {{RigaIndice||[[Xe qua l'inverno]]|93}} {{RigaIndice||[[L'attesa]]|95}} {{RigaIndice|{{Ec|XIV|XIII}}. ― [[Trieste vernacola/XIII. Gilda Amoroso-Steinbach|{{Sc|Gilda Amoroso-Steinbach}}]] (''Ex Diavolino''):}} {{RigaIndice||[[Le due cugine]]|110}} {{RigaIndice||[[Quatro done in una casa]]:|-}} {{RigaIndice||&nbsp; &nbsp; La signora del primo pian|112}} {{RigaIndice||&nbsp; &nbsp; Madama del secondo pian|113}} {{RigaIndice||&nbsp; &nbsp; La signorina del terzo pian|114}} {{RigaIndice||&nbsp; &nbsp; La dona de casa del quarto pian|115}} {{RigaIndice||[[Madama riceve]]|116}} {{RigaIndice||[[La moglie perfeta]]|119}}<noinclude> <references/></noinclude> 61pitusxsr4e8hrenp80jgrxib0scdi Pagina:Trieste vernacola.djvu/193 102 11409 65998 56758 2018-12-07T14:27:21Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{RigaIndice||[[Se me marido|Se me marido... (canzonetta)]]|120}} {{RigaIndice||[[Ai putei triestini]]|121}} {{RigaIndice||[[El marì elegante]]|123}} {{RigaIndice||[[Mama]]|124}} {{RigaIndice|{{Ec|XV|XIV}}. ― [[Trieste vernacola/XIV. Augusto Levi|{{Sc|Augusto Levi}}]]:}} {{RigaIndice||[[Poveri veceti!]]|126}} {{RigaIndice||[[El portonier]]|130}} {{RigaIndice||[[La baba]]|131}} {{RigaIndice||[[Vedova]]|132}} {{RigaIndice|{{Ec|XVI|XV}}. ― [[Trieste vernacola/XV. Carlo De Dolcetti|{{Sc|Carlo De Dolcetti}}]] (''Amulio''):}} {{RigaIndice||[[El can che parla]]|134}} {{RigaIndice||[[Candela soversiva!]]|136}} {{RigaIndice||[[Presentimento]]|139}} {{RigaIndice|{{Ec|XVII|XVI}}. ― [[Trieste vernacola/XVI. Giuseppe Stolfa|{{Sc|Giuseppe Stolfa}}]]:}} {{RigaIndice||[[Ghe vol pazienza]]|142}} {{RigaIndice|{{Ec|XVIII|XVII}}. ― [[Trieste vernacola/XVII. Edoardo Polli|{{Sc|Edoardo Polli}}]]:}} {{RigaIndice||[[El sapienton]]|144}} {{RigaIndice||[[L'apatico]]|145}} {{RigaIndice||[[El filantropo]]|146}} {{RigaIndice|{{Ec|XIX|XVIII}}. ― [[Trieste vernacola/XVIII. Maria Ascoli|{{Sc|Maria Ascoli}}]] (''L'anonima Bruna''):}} {{RigaIndice||[[Note memorabile]]|148}} {{RigaIndice||[[Canzonetista]]|149}} {{RigaIndice||[[Scambio de regali]]| 150}} {{RigaIndice|{{Ec|XX|XIX}}. ― [[Trieste vernacola/XIX. Virginia Ascoli|{{Sc|Virginia Ascoli}}]] (''Una traveta'')}} {{RigaIndice||[[Per la moda]]|152}} {{RigaIndice||[[La mission de la dona]]|153}} {{RigaIndice|{{Ec|XXI|XX}}. ― [[Trieste vernacola/XX. Ida Finzi|{{Sc|Ida Finzi}}]] (''Haydée''):}} {{RigaIndice||[[L'indeciso]]|156}} {{RigaIndice|{{Ec|XXII|XXI}}. ― [[Trieste vernacola/XXI. Maria Gianni|{{Sc|Maria Gianni}}]]:}} {{RigaIndice||[[Molemo o no molemo?]]|160}} {{RigaIndice||[[Variante del «Putel apena nato»]]|161}} {{RigaIndice|{{Ec|XXIII|XXII}}. ― [[Trieste vernacola/XXII. Albertina Salom-Venezian|{{Sc|Albertina Salom-Venezian}}]]:}} {{RigaIndice||[[Colombe]]|164}} {{RigaIndice||[[Trieste vernacola/Nota|''Nota'']]|166}}<noinclude> <references/></noinclude> h6nzpmj3w10loyve1v7spbjnu9ctyus Trieste vernacola/I. Lorenzo Miniussi 0 11410 56642 53104 2016-10-06T16:44:04Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>I. LORENZO MINIUSSI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../La poesia dialettale triestina<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../II. Giovanni Tagliapietra<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=I. LORENZO MINIUSSI |prima=../La poesia dialettale triestina |dopo=../II. Giovanni Tagliapietra }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=25 to=27/> {{N}} 9qeds5g5rweaiasfoua19hw9qcx6mrd Pagina:Trieste vernacola.djvu/37 102 11411 65781 56551 2018-12-05T15:58:38Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|{{larger|I MEDICI SPECIALISTI.}}}} <poem> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . In zornada<ref>''in zornada'', al dì d'oggi.</ref> gh'è dotori, E nostrani la più parte, Che xe còcoli, tesori, Che no vive che per l'arte, E co i vien vizin al leto Torna l'anima nel peto. I se leva ogni matina Co xe l'alba, come i gali, E se i core in citadina,<ref>''se i core in citadina'', se corrono con la vettura da nolo.</ref> Xe a solievo dei mortali, Po i maladi se ricrea Quando i vede la livrea. Drento el brum<ref>''el brun'', il brougham, la vettura.</ref> i ga un fagoto De librazzi e de gazete, E corendo de bon troto Come in Asia le stafete, I divora sti giornai A protito dei malai. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tqph2kzsfw5uksut14539idwv1yadd0 Pagina:Trieste vernacola.djvu/38 102 11412 65782 65394 2018-12-05T16:00:52Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> No i va in zerca de guadagni, I lavora per passion, Dove i sente pianti e lagni, Lori i core in prozession, E per quanto un sia spiantà I lo cura da bascià.<ref>''bascià'', Pascià.</ref> Lori studia, i sta in zornada,<ref>''i sta in zornada'', si tengono al corrente.</ref> Coadiuvai dal microscopio, E cussì con un'ociada In t'un lampo i vede el dopio; E i sa dirne che infusori Ghe xe drento dei tumori. Lori studia e le so cure No sta in sole medizine, Gh 'entra fasse,<ref>''fasse'', fasciature.</ref> bagnadure, Qualche volta le papine; Cossa importa del dolor Co i le peta de bon cor? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E i xe bravi, no gh'è Cristi! Ma po, quel che no savè, Che i xe tuti specialisti... Feme grazia, no ridè: Deme tempo che ve spiega; Po' scazzème de botega. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jki7g2v7vjemf2kmii1l1il7gh1fywz Pagina:Trieste vernacola.djvu/39 102 11413 65783 65395 2018-12-05T16:01:51Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> Xe de moda al dì d'ancuo<ref>''al di d'ancuo'' (veneziano), al giorno d'oggi.</ref> Certe cliniche speciali, Che el docente studia el suo E no studia i altrui mali; Cussì el basa l'esperienza Sula propria soferenza. Per esempio, chi xe sordo Studia i mali dele recie; Dato el caso de un balordo, Studia i ebeti e le vecie Cussì dete rimbambide E le mate imbestialide. Quel che vede poco o gnente Studia i mali dela vista, Quando un orbo ghe va arente<ref>''arente'', vicino. ''drio sta moda'', secondo questa moda.</ref> El ribalta l'oculista; Se po el trata de operarlo Par che el vogia divorarlo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Se per caso un amalà Ga ogni inferno come Giobe, Drio sta moda el vien curà Per ognuna de ste robe, E in un caso xe stai visti Trentanove specialisti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mlzuodt53xp0yhabpy180j44s9movy0 Pagina:Trieste vernacola.djvu/40 102 11414 65784 65397 2018-12-05T16:02:48Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Chi voria che no 'l se mova, Chi voria ch'el fazza moto, Un sostien che se i lo sbrova<ref>''se i lo sbrova'', se lo scottano.</ref> El se sana de capoto,<ref>''el se sana de capoto'', si risana di botto.</ref> Un voria col solo giazzo<ref>''giazzo'', ghiaccio.</ref> Sorbetarlo<ref>''sorbetarlo'', farne un sorbetto.</ref> in d'un tinazzo. Sto sistema ga de bon Che ognidun fa el so mestier, Nel tratar la profession No i ga mai un dispiazer. I se usa cortesia Per la strada e in spizieria.<ref>''spizieria'', farmacia.</ref> El dotor de vecia scola I lo sofega de insulti, Sia col ciorghe la parola Se i lo trova nei consulti, Sia coi ''forsi'' e coi ''sarà'', Che vol dir: «Vu sè insempià».<ref>''insempià'', instupidito, ingrullito.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> d81drymfb31xuu4xjqvkm5r2ruamwiy Trieste vernacola/III. Alessandro Revere 0 11415 56644 53387 2016-10-06T16:45:00Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>III. Alessandro Revere<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../II. Giovanni Tagliapietra<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../IV. Giglio Padovan<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=III. Alessandro Revere |prima=../II. Giovanni Tagliapietra |dopo=../IV. Giglio Padovan }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=33 to=40/> {{N}} r1uccuhyvtfiu9a0u3pchue7inxvhnl Pagina:Trieste vernacola.djvu/45 102 11416 65788 56353 2018-12-05T16:15:32Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><section begin="1" />{{Centra|{{larger|ANGELICA E MEDORO}} {{smaller|(Fantasia).}}}} <poem> Quei sposini tacai come cerese,<ref>''cerese'', ciliegie.</ref> Delizia e maravegia del paese, M'à stuzzegà gersera l'estro mato De sbozzarve in do segni el so ritrato. {{R|5}}In mezo a un gran consegio De mutrie e ciaciaroni sfogonai<ref>''mutrie'', brutte faccie; ''ciaciaroni sfogonai'', chiacchieroni sfegatati.</ref> Che parla in diese per capirse megio, Vestia de zalo<ref>''zalo'', giallo.</ref> vedarè una vecia Con vose gnaga<ref>''vose gnaga'', voce stridula.</ref> da sbusar la recia, {{R|10}}Un par d'ocieti grisi e petolai,<ref>''ocieti grisi e petolai'', occhietti grigi e cisposi.</ref> Un muso tuto grespe e caramai;<ref>''grespe e caramai'', rughe e sottocchi.</ref> E cussì garba,<ref>''garba'', agra, aspra: in questo caso brutta, ostica.</ref> in tanta so malora, Che 'l pessecan la spuarave fora. El cavalier par un osel de note, {{R|15}}Anzi un automa co le suste<ref>''suste'', molle.</ref> rote: </poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{smaller|Il componimento ''Angelica e Medoro'' è in dialetto istriano. Come si capirà facilmente, volli comprendere in questa raccolta anche le poesie che Giglio Padovàn scrisse in dialetto istriano, senza sottilizzare sulle sfumature che possono esistere fra l'una e l'altra parlata (l'istriano ha maggior impronta veneta, mentre dal triestino non sono sparite tutte le traccie dell'antico friulano o ladino) e ciò per non defraudare i lettori di alcuni fra i componimenti suoi più graziosi. Questo, che l'autore chiama ''Fantasia'', è invece un quadretto dal vero. Quando il poeta la scrisse, circa quarantacinque anni or sono, tutti ne riconobbero gli originali. ''Lui'' era un funzionario della Luogotenenza austriaca: la dama, molto più vecchia di lui, sembra, una sua parente. La descrizione delle due figurine è fatta con evidenza maravigliosa.}}<section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> p2y6hkiwlzyoh30n4za6fvw4ugm45si Pagina:Trieste vernacola.djvu/46 102 11417 65789 65401 2018-12-06T16:34:27Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> Tuto quanto ingobà, storto, ingranfio;<ref>''ingranfio'', ingranchito.</ref> Per saludar el slonga el colo un mio,<ref>''un mio'', un miglio.</ref> E tirando su e zo la capelina Quindese volte el scassa<ref>''scassa'', scuote.</ref> la testina, {{R|20}}Restando un'ora co la felpa<ref>''la felpa'', il cappello di feltro.</ref> in man Come l'orbo ch'aspeta el carantan. Co le zampe davanti a picolon,<ref>''a picolon'', penzoloni.</ref> Tegnindose l'ombrela soto 'l brazzo, El va zirando intorno a zopegon<ref>''a zopegon'', zoppicando.</ref> {{R|25}}Come chi tenta caminar sul giazzo, E scoverzendo la zentil sirena Par che 'l se storza el filo de la schena. Tirando una carega<ref>''carèga'', sedia.</ref> al taolin, A onza a onza el ghe se fa vicin; {{R|30}}El ghe parla, el ghe ride, el la carezza, El va in brodo de viole, el se imborezza,<ref>''el se imborezza'', va in zurlo, si ringalluzzisce.</ref> E quando la fa segno D'andarsene, el xe là pronto a servirla, A tegnirghe la borsa, a rivestirla, {{R|35}}A meterghe la sciarpa sul scufioto, A drezzarghe le pieghe sul daoto.<ref>''sul daoto'', sul didietro, scherzosamente.</ref> E come, terminada la funzion, El vescovo scortà dal capelan Fra mile repetoni se la moca,<ref>''fra mile repetoni se la moca'', fra mille inchini, se la batte.</ref> {{R|40}}El nostro cavalier Sporzendo 'l brazzo a la so dolce arpia In tuta gloria el se la porta via. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0el1a88ntq2yg2v0fghgiktis2ktuev Angelica e Medoro (fantasia) 0 11418 71685 56354 2021-07-13T15:40:51Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Angelica e Medoro (fantasia)<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Angelica e Medoro|1875}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Angelica e Medoro (fantasia) |autor=Giglio Padovan |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu |note={{Altra version|Angelica e Medoro|1875}} }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=45 to=45 onlysection="1" /> <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=46 to=46 /> <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=45 to=45 fromsection="2" tosection="2" /> {{Note}} 9yirntb6f6dp73141i026phz93tm13i Trieste vernacola/Nota 0 11419 55603 53402 2016-08-10T12:42:45Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="titolo"/>[[Trieste vernacola]]<br/><small>Antologia della poesia dialettale triestina</small><section end="titolo"/> <section begin="sezion"/>Nota<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>Trieste vernacola/XXII. Albertina Salom-Venezian<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |titolo=[[Trieste vernacola]]<br/><small>Antologia della poesia dialettale triestina</small> |sezion=Nota |prima=Trieste vernacola/XXII. Albertina Salom-Venezian }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=190 to=190/> pyvt07mzi38f6dl8y67nstdnz6l7eto Pagina:Trieste vernacola.djvu/9 102 11420 65749 65407 2018-12-05T11:15:45Z Vanneisha 2459 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Vanneisha" /></noinclude>e dal {{Ac|Giacinto Gallina|Gallina}}. Non può dunque recar maraviglia che a Trieste, cento anni fa, si parlasse diversamente da oggi. Le traccie ladine o friulane, del resto, esistevano ancora nella parlata dei nostri nonni. Un vecchio triestino: il cav. Felice Machlig, morto circa dieci anni or sono, ebbe a raccontare al sac. Don Pietro Tomasin che due signorine Leo, patrizie triestine, solevano parlare quel linguaggio mezzo friulano che il Mainati ci ha conservato nei suoi ''Dialoghi''. E ancora nel 1880 c'erano a Trieste dei vecchi che, per dire le ''tredici casate'', dicevano le ''tredich chasadis''. Il compianto abate Jacopo Cavalli, morto recentemente nella sua nativa Trieste, dopo aver provato l'immensa gioia di vederla redenta, raccolse con francescana pazienza i vecchi cimelii triestini dimostranti che a Trieste parlavasi a quel modo anche nei secoli anteriori; e quello illustre glottologo che tu il prof. Ascoli commentò poi con la sua profonda dottrina i cimelii stessi. I saggi del Mainati sono dunque un prezioso documento, a testimonianza della ladinità del nostro vernacolo, ed è giusto che, a questo titolo, sia loro attribuito un valore. Le correnti veneziane si infiltrarono poi nella parlata triestina a poco a poco.<noinclude> <references/></noinclude> hf6is2hnx1cx4bnnl6c4wxrpjb5t8f5 Pagina:Trieste vernacola.djvu/10 102 11421 65760 65512 2018-12-05T11:59:20Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> Ma nella poesia dialettale triestina — poichè è di questa che qui si vuol parlare, non di glottologia — abbiamo noi la possibilità di stabilire un preciso confine, una esatta linea di demarcazione, fra la poesia vernacola ancora ladina o friulana e quella venezianeggiante, o almeno venetizzante, venuta in onore più tardi? Ecco. Di esempi poetici in dialetto triestino antico si aveva fino ad alcuni anni fa soltanto un sonetto tramandatoci dagli studiosi. È del 1796, ed è quasi anonimo, poichè non reca altra firma che questa: ''In segno de venerazion, un ver triestin. G. M. B.'' Il sonetto fu scritto per la consacrazione di un vescovo, e venne pubblicato la prima volta nel ''Caleidoscopio di Trieste'' nell'anno 1845; poi fu ristampato nel 1882 nell'almanacco ''Il campanone di San Giusto'', col seguente commento: «Quel dialetto misto veneto che ora si parla a Trieste data dal principio del secolo ''nostro'', quando per il forte incremento del suo commercio, a poco a poco vennero a popolarla non pochi estranei (?), allettati dalla speranza di subiti e grossi guadagni. Nei secoli anteriori, quando Trieste era ancora di àmbito mo-<noinclude> <references/></noinclude> t5qu2wg12k2sc3bxb3ph6w6sp7zx2el Pagina:Trieste vernacola.djvu/11 102 11422 65761 65513 2018-12-05T12:01:35Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>desto, i nostri concittadini parlavano un vernacolo che molto sapeva del friulano. Ma ecco senz'altro il sonetto, con la sua brava intestazione: ''In memoria per i nuestri posterior dela consacrazion fata nela glesia de San Zust martir del nov Vesco nela persona dell'illustrissem e reverendissem Monsignor Ignazio Gaetam de Buset in Feistenberg ecc. nel am 1796.'' {{Centra|SONET.}} <poem> Nell'am che kì de sora xe segnà Ai ventitrei ottober, de domenia el dì, Nela glesia catedral che avem noi kì El vesco nuestro pastor an consacrà. Sua Altezza Brigido<ref>Cioè il patrizio triestino Michele barone de Brigido, arcivescovo di Lubiana.</ref> consacrator xe stà Arzivescovo de Lubiana, e a lui unì, Come prescriv la glesia, an assistì Il vesco Derbe<ref>Francesco barone de Raigersfeld (?), vescovo di Arbe. Bernardino Camnich, ex decano mitrato del Capitolo di Trieste.</ref> col degam mitrà. Ai trent de chel am e de chel mess Monsignor consacrà vesco de Buset Ai chiolt el spiritual e temporal possess. Grazia riendem e preghem Dio bendett Che lo conservis de ogni mal illes Col papa e l'imperator che l'am elett. </poem> {{smaller|''In segno de venerazion, un ver triestin.''}} {{A destra|G. M. B.}}<noinclude> <references/></noinclude> aoxz9twjj5jnt7lzs9zpyo8a86d5kek Pagina:Trieste vernacola.djvu/12 102 11423 65762 65364 2018-12-05T12:03:16Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> Nuova luce sulla antica letteratura dialettale triestina recarono poi le reliquie ladine scoperte da Attilio Hortis nelle carte triestine del 1550, le quali, come accenna il Cavalli, che le diede alla luce, stabiliscono l'anello di continuità dialettale fra il secolo decimosesto e la fine del secolo decimottavo. Tra queste carte, evvi un poemetto satirico inedito che, secondo il Kandler, sarebbe del 1619, secondo l'Hortis non posteriore al 1709. Come già fu accennato, tale dialetto andò poi lentamente estinguendosi, resistendo peraltro parzialmente in certi modi di dire e in certe forme grammaticali, come, ad esempio, nel ''ti son'', derivato dall'antico triestino ''tu sons'', che si riscontra nei ''Dialoghi'' del Mainati. E le correnti veneziane furono così forti che nella prima metà del secolo scorso, come già accennammo, a Trieste si verseggiava quasi soltanto in veneziano. Negli ultimi giorni di carnevale il lazzo satirico e mordace della musa popolaresca scoppiettava per bocca di Arlecchino, e per questo non inglorioso erede dell'antico Macco latino, un uomo di acuto ingegno e di vivace spirito: il dottor Lorenzo Miniussi, componeva madrigali e strambotti.<noinclude> <references/></noinclude> qi2ve3ojlq46elxvy9y8rrstouj6ijt Pagina:Trieste vernacola.djvu/13 102 11424 65766 65365 2018-12-05T15:34:23Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> Il nostro Giuseppe Caprin, nel suo gustosissimo e pregevolissimo volume ''I nostri nonni'', ci dà il ritratto del Miniussi: un faccione sbarbato dall'espressione bonaria, con gli scopettoni ai lati degli orecchi, come si vedono nelle incisioni raffiguranti l'Alfieri... o il Donizetti. — Vestito alla goldoniana... o quasi. Il Miniussi, in ordine di tempo, è il primo poeta dialettale triestino, dopo spenta la parlata ladina, del quale ci sia stato tramandato qualche componimento. E coi suoi versi si inizia pertanto questa raccolta, che comprende i poeti dialettali triestini dal principio del secolo decimonono fino ai nostri giorni. Dopo i pochi saggi che, oltre al Miniussi, ci diedero il dottor Giovanni Tagliapietra e Alessandro Revere, fratello del poeta di ''Osiride'' e dei ''Bozzetti alpini'' (care figure già da lungo tempo scomparse e che pochi vecchi a Trieste ancora ricordano), abbiamo dato posto d'onore, doverosamente, alla più pura ed artistica figura di poeta vernacolo, che abbia adornato il Pindo triestino: al Padovàn, l'arguto Polifemo Acca, che fu a Trieste uno dei più assidui frequentatori ''intellettuali'' della «Società di Minerva» e dell'antico «caffè Tommaso», da lui cantato satiricamente in un delizioso poemetto.<noinclude> <references/></noinclude> 6686pm7scxvfvsvjwevjznsrquy6jfp Pagina:Trieste vernacola.djvu/14 102 11425 65767 65366 2018-12-05T15:36:46Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>I non più giovani lo ricordano vivamente: la fronte calva, la barba da asceta, il sorriso calmo ma bonariamente malizioso, la voce quasi fievole, ma che sapeva i contrasti e le sfumature e le piccole malizie sottili. Giglio Padovàn, i cui versi ci appaiono tanto spontanei da farci giurare che furono scritti a penna corrente, era, invece, un limatore instancabile; ma era maestro nell'«arte di nascondere l'arte» e i suoi sonetti erano frutto di ripuliture, di correzioni, di rifacimenti assidui. Tanto, che la seconda sua pubblicazione di versi arriva a dieci anni di distanza dalla prima, ma questa volta con una precisa suddivisione delle poesie in due gruppi: quelle in dialetto ''istriano'' e quelle nel vernacolo ''triestino'' parlato dalla borghesia. Distinzione, quest'ultima, non inutile: giacche, contrariamente al Belli e al Fucini, Polifemo Acca non prende a prestito il linguaggio del popolo; non fa parlare il facchino, il monello, la fruttaiola, la portinaia. Simile in questo piuttosto ai poeti veneziani, schizza sapienti e gustosi ritratti, ma, nel farli, pènetra anche nell'anima delle figurine ritratte. Talvolta le fa parlare, monologare, e dal loro linguaggio balza fuori un<noinclude> <references/></noinclude> 42lqh8bfchygianv7sc84gvtfwj8b0v Pagina:Trieste vernacola.djvu/15 102 11426 65768 65514 2018-12-05T15:38:11Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>demoniaco umorismo, che vi fa ridere e vi lascia ammirati. Così, ad esempio, l'uomo metodico vi dirà di essere ::{{smaller|prudente, pacifico, bigoto}} ma di preferire :::::::{{smaller|el fulmine del papa}} ::{{smaller|A una macia de seo sora 'l capoto.}} Così di un parlatore stentato vi dirà il poeta, con immagine bizzarramente pittoresca, che ::{{smaller|.... el xe un pozzo d'eloquenza, ma}} ::{{smaller|Ghe vol un'ora a tirar su 'l stagnaco.}} Ma l'aculeo della sua satira punge, non ferisce. La sua critica è signorile e garbata. Tutt'al più qualche lampo d'amarezza è in lui; ma questa non traligna mai nel cinismo. La politica esula quasi completamente dai suoi epigrammi. Ma tuttavia al poeta dànno santamente ai nervi i ::{{smaller|Montanari calai dale so grote}} ::{{smaller|Cola bisaca e cole scarpe rote,}} ::{{smaller|Che s'à cava la fame a nostre spese}} ::{{smaller|E adesso parla mal de sto paese.}} E in un sonetto originalissimo il Padovàn raccoglie tutte le voci straniere che inquina-<noinclude> <references/></noinclude> lcvbkw79r6i6yf3l8v7v306ivwtztzu Pagina:Trieste vernacola.djvu/16 102 11427 65769 65515 2018-12-05T15:40:56Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>vano il nostro bel dialetto, e conclude vibratamente che ::{{smaller|Col jègher e 'l patòc<ref>''Jäger'' è vocabolo tedesco che vuol dire ''cacciatore''; ''patok'' è sloveno e significa ''torrente''.</ref> no se fa scola.}} Dopo il Padovàn, la poesia dialettale triestina in parte si trasforma, tenta altre vie, sconfina dalla parlata borghese, si democratizza, cerca il linguaggio, più caratteristico e più rude, del popolano. E intanto la canzonetta triestina — al cui giogo la musa di Polifemo Acca mai aveva voluto piegarsi, perchè egli la riguardava una imposizione, una cambiale a scadenza fissa — si viene librando sulle ali del vento. E molte canzonette di inspirazione patriottica, dalle allusioni più o meno velate, corrono le vie della città, ansiosa di redenzione, schiacciata dalle restrizioni della polizia austriaca: espressioni di insofferenza, canti di un popolo che morde i freni e sussulta. :::::{{smaller|A Roma i ga San Piero,}} :::::{{smaller|Venezia ga el leon,}} :::::{{smaller|Da noi ghe xe San Giusto}} :::::{{smaller|Col vecio suo melon...}} si canta per le vie, e dall'accomunare Trieste con Roma e con Venezia balza fuori la mal<noinclude> <references/></noinclude> ajaqxeq9apc8wo20lrj4oou76g7ji5y Pagina:Rime pescatorie.djvu/15 102 11428 64906 54093 2018-06-30T12:47:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Ah bella libertae, dolce, e suave. Ti xe partia da mi per far barratto Con la mia inemiga con tal patto, Che lie tegna el mio cuor sotto tre chiave. Ston sempre in gran fortuna con la nane Di mie pensieri, e ogni dì combatto De forte che le mie fadighe ha tratto Pezo che da Fevrer no fa le rave. Ho in odio si qualchun pi me rasona, De piaseri, e solazzi, e no de morte, Tanto 'l dolor in corpo me spirona. Si ho ben danari, e che balia, e che sona, Sempre el martello me bate alle porte, Tanto poder ha in mi sta ribaldona.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> Al mar da Lio a premando alla riva, Donde rote dal vento pianze l'onde, Subito viti quelle carne monde, Che'l dì, e la notte fa che per lie scriva. Amor che drento al mio corpo bogiva, Mille travagi per le drece bionde, Me spense in tun canal, che i pessi sconde, Cascando a mo una bestia meza viva. E asiando mi solo pur tasiti, A benche da vergogna vini rosso, Considerando la mia trista sorte. Megio che pussi al sol e me fughiti, Tremando da paura infin a l'osso. Chiamando al mio secorso morte morte. </poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> f4lhrlxl6yt307g13m52ikjr5an5odr Pagina:Rime pescatorie.djvu/17 102 11429 64908 54096 2018-06-30T12:47:19Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Ho cercao sempre de star solitario, Che fexe san Francesco, e sant'Antonio; Ma la sorte m'ha dao per matremonio Tutte le cosse, che me xe in contrario. Che si dovesse ben star col Demonio, Senza compagni, sempre mai zavario, E re vera, ho trovao sul Calendario, Ch'ogni instrumento vuol un testimonio. La societae, e la bona amicitia, Si ziova pur assae, cho la xe simplice, E no ribalda, piena de tristicia. Oime, che no ghe ze si no zenzania, Fraude, belle parole, e solfarelli; Onde sento al mio cuor, una gran smania. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> E tremo tutto, col me vien a mente, El zorno, che lassi cussì sdegnosa La mia Donna si bella, e graciosa, Che me pregava tanto humanamente. Adesso cho la vedo, reverente M'inchino, e ella se ne sta pensosa Infra le so compagne, a mo una riosa, Che staga in mezzo d'herbe spuzzolente. Vorave dirghe pur sia mia bon zorno, Puo digo ti fa pezzo poveretto, Che le donne s'inalza alle preghierie. Ho paura de far un dì matierie, Tanto Amor m'ha privato de l'intelletto; Temo anche de morir, si no retorno,</poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> jmgb3acenub7mewl12iele0iyr4js4i Pagina:Rime pescatorie.djvu/18 102 11430 55338 54360 2016-08-08T08:25:46Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Siando incolorao con sier Amor, Per tanti soiamenti, che'l m'ha fatto Lu da despetto, me fe un brutto atto; Un dì, che rasonava con mia sior. El giera armao de sotto el vardacuor, E disse vogio far con ti un baratto; E me tirete un gran colpo da matto, Drento di fianchi, che me zonse al cuor. Si fattamente, ch'in tel dì d'ancuo No son vario de cusi fatta bota; Onde me trovo pi cotto, cha cruo, E tanto in corpo el fuogo si me scota, Ch'asiando d'inverno, sempre suo; Onde son da la zente tolto in nota.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> Alboro vittorioso, e triomphal, Honor d'Imperadori, e de Poeti, Quanti ne fastu andar magri, e lindeti, Che per ti no n'ha pro, ne cavedal. Per certo le brigae, si fa un gran mal, Quando se vede spiriti descretti, Che per cattiva sorte, e poveretti, A no impirghe d'ingiostro el caramal. Zentilezza de sangue, ni bel fante Armigero, piacente, o vertuoso, No s'apriesia si no, quanto besogna. Un savio el mondo, el reputa furfante, E muor da fame, chi è troppo inzegnoso, No consiste a piar pesse bona togna.</poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 8gzj793k1fuofxd9d69cgxyt1tv6i70 Pagina:Rime pescatorie.djvu/19 102 11431 64909 54132 2018-06-30T12:47:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> O casa bella tanto sontuosa, O cameretta ben seguro porto, O letteselo mio, requie, e conforto, O Donna infra le altre luminosa. O contrà saoria, e gratiosa, O forte ti m'ha fatto pur gran torto, O ciel, perche no son'io quel dì morto? O Dio no fostu sta mai mia morosa, Che quando penso a quel dolce reposso, A i cari basi, e i stretti abbrazzamenti, Me par andar su l'arcumbè a redosso. Fortuna ti me xe sta sempre adosso, Ne mai ti habuo piatae di mie lamenti. De tornar a lichar almanco un'osso.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> Se no ne Amor, che cosa è quel che sento? Che puol mo esser sto mio gran fastidio? Onde cha i anemali, e i morti invidio, Tanto son fuora del mio sentimento. Perche frustarme, si no me lamento, Da perder la pacientia a don Egidio, E deventar murlon missier Ovidio, Quando ghe manca un certo so contento? Saravio mai strigao da qualche sia, Che no me trovo in terra, gnanche in barca? Pur ho intorno del cuor mille tormenti. Mi e credo certo andar de curto via; Tamen e rido, e fon parecchiar l'arca, Per dar un liogo al fin di mie accidenti.</poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> h1ecwkllgy5oaxwou4442dg5ny99qex Pagina:Rime pescatorie.djvu/20 102 11432 64911 54134 2018-06-30T12:47:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Se'l mezzo, el fin scontrasse al so principio, Da ventisette mesi, che suspiro, E quando a la rason tal fiae me tiro, Me trovo pi infogao, meschin Alipio. Le fadighe di antighi, Oratio, e Scipio, Haveva pur un dì qualche respiro; Mo mi, chel mio pensier sempre destiro, Per la mia Donna son casso, e mancipio. Cusi mancando va le mie speranze, Talmente che no posso star in piè; E fruo l'intelletto, e la memoria. No credo mai haver da lie vittoria; Perche la se accordà con certe Arpie, Che le so lengue al cuor m'è stocchi, e lanze.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> In nobel sangue, vita humil'e quieta, E in bon intelletto, un bravo cuor, Frutto mauro, in zovenetto fior, E in aspetto pensoso anema lieta. Ha messo in questa Donna el gran Propheta, Anzi el paron del cielo, el vero honor, Le degne laude, colme de valor, Da far strachar un sbaiaffo poeta. Amor s'ha in lie, con honestae conzonto; Con natural bellezza, habito adorno, E un atto che parla con Selentio. Gh'e un non so che in ti occhi, ch'in un ponto, Puol far luxe de notte, e scuro el zorno, El miei amaro, e cavalcar Terentio.</poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> mi8jujp8srkezrgtg4cdo1tlga3hzco Pagina:Rime pescatorie.djvu/21 102 11433 64912 54136 2018-06-30T12:47:20Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Amor me ponze, e puo stropa la vena, M'assegura e spaventa, brusa, e agiazza, Ride, e se sdegna, me chiama, e deschazza, Tegnandome in speranza, e hora in pena. Per el mondo strachando, el mio cuor mena; Hora basso, hora in alto cento brazza, Fagandome carezze, e puo me strazza. E fa che la memoria, e vuoda, e piena. Un bel pensier d'amigo se me mostra La strada del zardin da i pomi d'oro, Onde ogni inamorao resta contento, La no vien passion o doia in giostra, Ma Nimphe bianche, che val un thesoro, Ni se arecorda pi fiamma, ho tormento.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> Mi e no fu mai d'amar tanto strachao, Che anchora mi no fesse ogni fadiga, E lassè pur fia mia, che tutti diga; Che i fa per romper quel, ch'è fabricao. Vu no m'havè sior cara ben provao; Che sempre stento, cho fa la formiga, E revera non havere altra briga, Che da lavar le muande al Thomao. Donca si son per vu, diselo presto, E no me fe gittar via le parole, I passi, el tempo, e anche l'intelletto. Tiremo un puoco, i nostri conti in resto, Ficando boni pali, in le gresiole, Che no sta ben ni vu, ne mi imperfetto.</poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> jlvbrw4t599may5dg8xabxq3nq6twvx Pagina:Rime pescatorie.djvu/23 102 11434 55335 54084 2016-08-08T08:20:49Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> E ho pianzesto, adesso canto, e ballo, E d'allegrezza e spuo, che fazzo un fiume, Daspuo che Giove m'ha dao del so lume; Cavandome de si cattivo fallo, M'haveva fatto adosso el vicio un callo, Fuora del mio antigo, e bon costume; Tal che per strada, o in le ociose piume, El senso la rason feva intervalo. Me trovo piu lizier, cha pena, o pagia; Tanto son descargao de una gran soma, Che me tigniva tutto impaltanao. Quei che vedeva, me deva la bagia, Co si fosse un balon senza fiao; Pur son tornao, co i dise in rima a Roma.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> Un zorno me voi meter la zornea, E rasonar tutte le mìe rason, E zapar in tel viso co un zapon, A chi è senza creanza fango, e chrea. Medusa è questa, anzi crudel Medea, Che me tratta da un mello, e da un melon, E me da un poro in man, per un piron, Perche ne la mia Idea la tegna Dea, E si la fronto, ghe voi dir sul fronte Ingrata sta pur drento le to grote, Che no vogio to fiabe, che me fiuba. E certo in la mia mente ho fatto un monte; E atorno 'l cuor una cheba concuba, Si ch'al mio pesce, le to rete è rote.</poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 484h0krxkp1tevbmwjmmw00ws4x8ot0 Pagina:Rime pescatorie.djvu/24 102 11435 55357 54085 2016-08-08T09:18:02Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Passera solitaria in ti cogoli, Non è come son mi si pì spaurosa; Ni donna in casa, cusi lagremosa, Quando se schita sotto i so fioli. Donzella no fo mai sotto i lenzuoli, Si timida, si grama, è vergognosa; Ni tencha, ni goata cusi ombrosa, Vardando de Cupido i so stracoli. La volontae, el pensier, è l'apetito, Si fa combustion in le braghesse, E si ho paura de no far sofrito. Venere dise frar, el me rechresse, Tal galde el mondo, che se fa remito, Altri al confetto, e mi castagne lesse.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> Biffi, che per far beffe, e baffe, e buffe, Se piu valente, che sier Mallacise; Co i vostri andari pieni de devise, Accompagnae da morfe tutte muffe. De rif, e raf; con vu perdè le ruffe, Che volè vuove, che fazza pernise; Perche havè adosso una certa raise, Che v'aida da ceffi, zaffi, e zuffe. Si che per ogni villa, e valle, a vella, El vostro nome tira, tore, in terra, Mostrando in frotta, in fretta, boni fruti. Vu havè fra mille, la piu malla mella, Che in do moti, fa colpi mati, e muti; Tanto quel ferro fora, onde la ferra.</poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> mxapgpy8pbl9es1v6ti9co4bwc6gd1n Pagina:Rime pescatorie.djvu/25 102 11436 55834 55833 2016-09-02T12:23:28Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem>Duro cuor, e salvadega, ria vogia, In dolce, cara, bella, alta fegura, S'il pesoco dolor, e passion dura, Besognerà in zipon, che me despoia. Che quando muor qualch'un' caze una fogia, Hora è di chiaro, hora fa notte scura, Pianzo d'haver perduto la mia ventura, Con Amor, e Madonna, che me sogia. De speranza mi zibo tristolando, E von in mar, e si ho rotta la pruova, Onde chiamo secorso, e nigun alde. No ne turco crudel, che lagremando Butao in zenocchion, che no se muova, Ma lie si ride, e del mio mal si galde.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem>Cho vedo la mia Donna dal dolcezza, E tremo, e suo, e pianzo, e me l'arido, Fagandoghe cho i occhi de revido Saltando, e schitotando d'allegrezza. Cho fon lontan vegno in tanta tristezza, Cho fese per Enea Madonna Dido, Pien de suspiri de nigun m'infido, Tanto son spento, e ponto da gramezza. Quando vegnimo può su i parlamenti, E che tornemo alle nostre zanzete, E'l par c'habbia confeto sotto i denti. La me fa un puoco arsar su le molete Avanti che se vegna su i franzenti, Cusì intravien a chi non na scarpete.</poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> inzmkkq4vryvy3u1aj0zm69o6xsp8ja Pagina:Rime pescatorie.djvu/26 102 11437 55853 54087 2016-09-05T11:58:40Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem>Andando un zorno a Lio col mio famegio Per veder a pescar su la marina, Troviti desmontando una putina, Sorella del Forner de Canaregio. La giera in cima un gran monte de megio, E cantava bon dì bella rosina, Ghe dissi si t'havesse qua in sentina, Te mostrerave messier Don Basegio. La ride, mi la vardo, lie si senta, Digando, che ve par caro missier Vegna la frieve a chi no se contenta. Ben fa chel se instizete el sparavier, Onde fu forza a darghene una spenta, Chel me sape mior cha mia mugier.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem>Aqua remedio al fuoco, che me scota. Socorso, agiuto al mio cuor brustolao, Che'l povereto xe sta assassinao Da vinti donne tutte in tuna frota. Cupido po m'ha dao sì gran bota Da drio via, che son sta trapanao El fianco, col bonigolo, el figao. Ficando l'archobuso, e la balota. E in quel che vogio scamparghe de i pie, Venere sì ma tratto in tel mustazzo Una corbetta piena d'herbarie. De forte che son tanto compienazzo, Che zorno, e notte, e fon minchionarie, Fin che haverò da Madonna el melazzo.</poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 0cp6vliepwwomkeuyi8eojk5avy3fc6 Pagina:Rime pescatorie.djvu/27 102 11438 55863 55858 2016-09-05T12:14:02Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem>Missier lo prior caro de veluo, Cho feu, cho steu con Dona Poesia? Si havè da niovo qualche fantasia, Partecipe con chi vu se ottegnuo. Certo daspuo che mi v'ho cognossuo, E tante volte scontrao per la via, Mai m'have dao niguna bizzaria, E tutti i vostri amisi ghe n'habuo. Degneve de mandarme un presentin, Che ve darò anche mi qualche cossetta, Da real hom, e vero cittadin. Deme un sonetto, o una stancieta, Vu che levè con le Muffe a matin, E che zioghe con esse alla fossetta.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem>E voio tanto ben a quel Muran, Che a dirvelo certo in veritae, Ston in pensier de vender le mie intrae, E vegnir là per starmene pi san. Ve zuro al sangue de sier Cantian, Che quando xe al tempo de l'instae, E che son là ho tanta volentae, Che si ben ho disnao, e magnao un pan. Quei horti e pieni de herbe uliose, E quel canal cusi chiaro, e pulio, Con quelle belle case sì aierose. Pagheve po d'i veri che xe in rio Con tante creature, che par riose, Liogo, che la stampao Domenedio.</poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 19kcd2qk3ecbjgvj58snwptp0x4rswt Pagina:Rime pescatorie.djvu/28 102 11439 55914 55866 2016-09-06T12:06:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem>[[:w:it:Girolamo Parabosco|Parabosco]] mio bello, ìnzucarao Deme un consegio dolce frar, e fio, Perch'ol cervello un puoco descusio, Vu ch'have l'intelletto ben fermao. Me trovo in letto, e son tutto agiazzao Stago in tel sal, e son tutto dessavio, Ho pien la panza, e son endebelio, Rido d'ogn'hora, e'l cuor xe tribulao, La terra, e'l mar, i fiumi, i monti, e'l cielo Ma xe contrario; e fina i mie parenti, E'l pesce sì me scampa del burchielo. Ho la tosse, buganze, e mal de denti, E no varda pi in alto el puarelo, Sì che aiuteme in sti gran accidenti.</poem><section end="1" /><section begin="2" /><poem> Groppo moresco, zanforgna, lumaga, Nassuo d'un lampo, e nudrigao e fumo, Babuin revoltao tutto in tun grumo, Manego de viola, e d'una daga. Caragolo che vien dal mar de baga, Mona in galoce, ranocchio legumo, Folpo, vecchio marin, si ben te sumo, Denti de striga, naso d'una maga. Zeffo da mustazzoni, e pie in tel culo, Si te branco fantasma poetessa, Te insegnerò a componer da bulo. Va impara l'A,B,C; fio de una vessa, Recchie de porco, mustazzo de mulo, Sbotega, vetuperio, margutessa, Inzenerao impressa. Pedante da mosoni, grua in pantofoli, Ch'el te sta ben ch'ogn'un te dia di mocoli.</poem> <section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 3am2v09eixm08t3ketqkkkymlp9fou5 Pagina:Rime pescatorie.djvu/29 102 11440 55871 55870 2016-09-05T12:43:12Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem>Vegno de notte al scuro in baotao, Trovo sotto'l mio portego un brighente, C'havea a lai una mela taiente, Con un bernusso a torno da sbisao. Digo chi è là? lu dise son petao, Ghe respondo ve portè malamente Star solo qua con quel ferro lusente, Da ste hore, in liogo, che xe devedao. E cusì un toccha l'altro de parole, E vegnissemo pò, a le spadazzae, Dagandosene cento, in su la vita. Corse con luse vesini, e brigae, E con la scova mia suor Margarita. Chel fessemo andar via a braghe mole.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem>Von sabbao a tessera a comprar vin, E a no vogiando in tel far del mercao, Ghe dissi a quel vilan cul infangao, Nol vogio, che nol me par marzemin. E al sangue de missier san Triolin, El ma sì destramente bastonao, Che sì no me butava in tun fossao, No havessè dao de mi un bagatin. Caro frar ghe parliti perdoneme, In falo sier custu ho fatto sto error, Mai piu in mia vita no farò sti atti, Lu me respose con un batti cuor Tuote de chive, va per i to fatti, Cho fu in barca, è che disse teteme</poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 7ks20um0arg998fun25jwk9gj0da85l Pagina:Rime pescatorie.djvu/30 102 11441 55923 55899 2016-09-08T11:43:33Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem>L'altro dì un zaffo laro, mariol, A caminando in pressa in merzaria, Me zapè su i calcagni da drio via Sì fattamente, che anchora el me duol. Le san, e salvo missier Caraguol, Che no me lasserave dir busia, Perche el me vosse dar una mentia, El pestì a mo el sabion d'un'oriol. Puo ghe ditti in ti fianchi co i pantofoli, Digandoi villania poltron gaioffo. Mocandoghe'l mustazzo con i occhi. Va porta via ghe dissi mo sti zozzoli, E fora zonta ghe doniti un goffo, Che i fi tremar le viscere, e i zenocchi.</poem><section end="1" /> <section begin="3" />{{Centra|{{letter-spacing|STANZE.|0.5em}}}}<section end="3" /> <section begin="2" /> [[File:Rime pescatorie (page 30 crop).jpg|100px|left|Q]] <poem>UEI occhi che somegia un gran feral, Piu bei cha de pernise, e rosignol. Quei occhi d'angusigola, o dental, Piu bel cha de vedello, o cavriol Quei occhi d'un stornello, o d'un cocal, Piu bei cha de una sepa, o de varuol, Quei occhi che fa ogn'homo inamorar, Quei occhi è quei, che me fa poetar.</poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> jqo8l99j0jriskueixuqvv4uibd9qj9 Pagina:Rime pescatorie.djvu/31 102 11442 55926 55922 2016-09-08T11:52:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem>Vu che ascoltè ste rime desdolae, E i scarsi mie suspiri lamentosi. Amor si ma le mie carne squarzae, Per far i mie desegni gramezosi, Da dolor le muande se ha molae, Onde i piombini roman vergognosi, Ni credo mai haver il mio contento, Fin che no lievo centura d'arzento.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem>Si Giove se muete in tun manzeto, L'have rason per l'amor de Uropa, Ficandose tra i altri el povereto, In fin che ella ghe montete in groppa. E lu presto corrando de ficheto, Ghe fese altro cha peterar stopa. Mi no me incurerave esser un corbo, Pur che liogasse un dì mio fradel orbo.</poem><section end="2" /> <section begin="3" /><poem>El zorno, che seguì l'horribel caso, Che Amor con la balestra me trazete, Questo si fio de Luio a san Trovaso, Innamorao in tuna fia d'un prete, Lu crete darme al cuor, e de in tel naso, E la bota passà per le scarpete, E si no me tirava da una banda, Perdeva i fiochi della mia muanda.</poem><section end="3" /><noinclude> <references/></noinclude> sd0g4fnec8rgsoniusnbc0au0ahr5o4 Ah bella libertae, dolce, e suave 0 11443 54094 2016-03-25T22:40:49Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ah bella libertae, dolce, e suave<section end="titolo"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ah bella libertae, dolce, e suave<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Amor sotto acqua una superba rede]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Al mar da Lio a premando alla riva]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ah bella libertae, dolce, e suave |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[Amor sotto acqua una superba rede]] |dopo=[[Al mar da Lio a premando alla riva]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=15 to=15 fromsection=1 tosection=1 /> 05mibwg5wez4zgcbvlwufr5bxugiott Al mar da Lio a premando alla riva 0 11444 54095 2016-03-25T22:41:12Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Al mar da Lio a premando alla riva<section end="titolo"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Al mar da Lio a premando alla riva<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ah bella libertae, dolce, e suave]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Meteme in acqua, in boschi, in monti, in fuogo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Al mar da Lio a premando alla riva |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[Ah bella libertae, dolce, e suave]] |dopo=[[Meteme in acqua, in boschi, in monti, in fuogo]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=15 to=15 fromsection=2 tosection=2 /> q0f9dbywqbljm0ajw1feg7l7ham74d8 Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/7 102 11445 59639 54106 2017-08-01T08:20:33Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''Al Nobile Signor Conte'' {{x-larger|'''GIOVANNI CORRER'''}} {{smaller|CIAMBELLANO DI S. M. I. R. A.,}} {{smaller|CAVALIERE DI III. CLASSE}} {{smaller|DELL'ORDINE DELLA CORONA DI FERRO,}} {{smaller|MEMBRO ORDINARIO DELL'ATENEO VENETO,}} {{smaller|E DELLA SOCIETÀ DI ALBERTO DURERO}} {{smaller|IN NORIMBERGA,}} {{smaller|E PODESTÀ DI VENEZIA.}}}} ''{{xxx-larger|L}}'opuscolo che io scrissi in soggetto della Regata di Venezia è indubitatamente cosa che appartiene a Voi, Signor Conte Podestà, e perchè siete Quello che con tanta premura e benemerenza si adopera per dar nuovo impulso a questa famosa giostra e perchè a buon diritto Vi spetta tutto ciò che ricorda i patrii oggetti pei quali siete così sollecito ed amoroso.'' ''Standovi poi a cuore che in ciascun incontro di pubblica Festa, e particolarmente in quello di una Regata, abbiano luogo il buon ordine e la tranquillità, e per ciò ottenere {{Pt|im-|}}''<noinclude> <references/></noinclude> j8dq6hcyfkeqoxts0y2h0yii1jy0up1 Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/8 102 11446 63065 54100 2018-06-30T12:32:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''{{Pt|piegando|impiegando}} Voi ogni pensiero e ogni cura, non Vi sarà per certo discaro di rilevare che l'operetta mia tende allo scopo di far sì che il popolo, ed in ispecialità i Gondolieri, per l'onor loro e per la loro gloria, prendano esempio dai tempi passati, e si conducano nelle occasioni di questa celebre gara collo spirito di morale e di religione, con cui si diportavano i loro predecessori.'' ''È vero che il mio lavoro nulla contiene di nuovo, sendo la materia trattata con ogni particolarità, e più diffusamente in altre pagine di {{Pt|prosai-|}}''<noinclude> <references/></noinclude> k7rzdts77qmk9u9fvjt8h03mfk0ha8b Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/9 102 11447 63066 54101 2018-06-30T12:32:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''{{Pt|ci|prosaici}} Scrittori;ma quelle pagine formano parte di volumi, che non cosi facilmente passano nelle mani di tutti, e forse meno ancora di quel ceto di persone, cui, per lo scopo appunto che mi sono prefisso, immediatamente interessa, o importa che interessar debba l'argomento. Ed è per meglio conseguire il bramato effetto, cui certamente influisce il poter fare con facilità la necessaria impressione, che nel porgere a modello la storia e le circostanze di questo nazionale spettacolo, mi valsi all'uopo delle rime del veneziano comune dialetto.''<noinclude> <references/></noinclude> sqtyf8qxa11h3y3kq33iqqudfev0iow Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/10 102 11448 63011 54102 2018-06-30T12:32:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> ''Egli è quindi per tutti questi motivi che con maggior coraggio oso dedicare a Voi, Signor Conte Podestà, questa mia poetica composizione, la quale è bensì piccola cosa; ma, qualunque ella sia, acquisterà sicuramente un titolo alla tolleranza de' miei Concittadini se la sapranno onorata del grazioso Vostro patrocinio.'' ''Accoglietela dunque con un tratto di quella bontà ch'è Vostra propria, ed a cui sapete aggiungere tanto amore e tanto interesse pei Vostri amministrati; i quali d'altronde ed in fatto così degnamente, e con sì savio {{Pt|consi-|}}''<noinclude> <references/></noinclude> hjxin1s1d0emm5ytbj6depwv42yxmhe Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/11 102 11449 63012 54103 2018-06-30T12:32:32Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''{{Pt|glio|consiglio}} ed ottimi successi rappresentate, che, posso dirvelo, meco vi desiderano lunga vita, e sempre dedicata ad esser loro Magistrato.'' ''Aggradite i sensi di quella profonda stima, con cui mi pregio disegnarmi'' :{{smaller|Di Venezia 12 marzo 1845.}} ::::::::{{smaller|''Umiliss. Devotiss. Servitore''}} :::::::'''CLEANDRO DI PRATA.'''<noinclude> <references/></noinclude> azk20b60ttkdxr2c1km8qaanfmqc7ed La regata de Venezia/Al Nobile Signor Conte Giovanni Correr 0 11450 66200 54109 2019-04-03T18:31:48Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Al Nobile Signor Conte Giovanni Correr<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>../I. Proemio, origine e importanza<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Al Nobile Signor Conte Giovanni Correr |dopo=../I. Proemio, origine e importanza }} <pages index="La regata de Venezia (1845).djvu" from=7 to=11 /> 25sgrijhelzf1831ziwkczmhf4xio2q Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/66 102 11451 63064 54120 2018-06-30T12:32:45Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 10/Notizie di Angelo Maria Labia 0 11452 54123 2016-03-25T23:39:36Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|VOLUME DECIMO]]<br/>—<br/>Notizie di Angelo Maria Labia<section end="sezion"/> <section begin="indice"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|VOLUME DECIMO]]<br/>—<br/>Notizie di Angelo Maria Labia<section end="sezion"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|VOLUME DECIMO]]<br/>—<br/>Notizie di Angelo Maria Labia |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 10.djvu" from="5" to="7" fromsection="" tosection="" /> pa91jslnzpxh5b6x6ihg385wkr53x9j Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 1/A chi legge 0 11453 54126 2016-03-25T23:46:58Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|VOLUME PRIMO]]<br/>—<br/>A chi legge<section end="sezion"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|VOLUME PRIMO]]<br/>—<br/>A chi legge<section end="sezion"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|VOLUME PRIMO]]<br/>—<br/>A chi legge |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from="5" to="6" fromsection="" tosection="" /> 5zfyc5r36kdtqw8ekfykkcy1r7cyr3w In lode di Bianca Cappello 0 11454 54128 2016-03-25T23:49:40Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[In lode di Bianca Cappello]] a [[In lode di Bianca Cappello duchessa di Toscana]] wikitext text/x-wiki #VARDA [[In lode di Bianca Cappello duchessa di Toscana]] nfvlyr21mf3c5no2c1gp328wvculwj9 Pagina:Rime pescatorie.djvu/32 102 11455 55924 54135 2016-09-08T11:49:06Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Vun predicando per tutte le vie, Che Amor si mha tolto a zudegar, No dormo, ni no magno, e stago in pie, Ho la frieve ni me voi miedegar, So sgionfo de strighezzi, de herbarie, Che'l dì, e la notte me fa strolegar, Pianzè, Mazorbo, Buran, e Torcello, Che Cocolin sì ha perso el dolcimello. </poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> Amor con so promesse lusengando, Si me condusse alla person antiga, Persi mia libertae, ma suspirando Fidar la chiave a quella mia nemiga. Daspuo me acorsi cusì arasonando, Che have butà via ogni fadiga, Questo per cosa certa tutti dise, Che'l prociede cho fiapio la raise. </poem><section end="2" /> <section begin="3" /><poem> Le lagreme che ho spanto za tre anni, No tignerave diese pescaresse Un bo no patirave tanti affanni, Quanto stracolo habuo le mie braghesse, Ni homo al mondo ha sentio si gran danni, Cho ha prova el mio corpo pien de vesse, E tutto questo è cason Amor laro, Onde murlon alle mie spese imparo. </poem><section end="3" /><noinclude> <references/></noinclude> bnbw6zkdxfxv26ks03ls691sldfy4aw Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/6 102 11456 61890 54138 2018-06-30T12:26:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> Quale fra gl'Italiani, per esempio, avrebbe, or fa on anno, veduto senza commozione trarre alla luce del giorno lo scheletro del Petrarca, da più di cinque secoli giacente nelle tenebre della tomba? Quale fra le grandezze della terra si sarebbe sentita da tanto, di non curvare la testa umilemente dinnanzi alla incredibile immobilità di quel Cadavere che, già vivo, colla potenza del suo genio e de' suoi destini, mosse e sconvolse tanta parte di mondo, e trasse milioni di menti a fanatizzare per esso? In simili circostanze ogni menoma cosa involata alla morta spoglia, che pur valga a ricordarla; una falda di veste, un bricciolo d'ossa, un pizzico di cenere, si tengono in spregio d'inestimabile reliquia, si pagano, se fa d'uopo, enormi somme. Da un individuo trasportando il pensiero ad un corpo morale, facciamo lo stesso argomento. Si ricercano, si studiano ed illustrano tuttodì, con molto utile e sottile sapienza i costumi, le abitndini, l'armi, le vesti, le suppellettili, e persino il sembiante di nazioni scomparse. La scoperta di<noinclude> <references/></noinclude> 1wojtkxdj51w133qyao2d9tpj3r4esb Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/7 102 11457 61893 54168 2018-06-30T12:26:06Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>un monumento diroccato, d'un frantume di colonna, d'una lapide dissotterrata, sparsa di cifre egizie, etrusche, o gotiche; fa inarcare mille ciglia, battere mille cuori, rischiara e conunenta molte e molte pagine di storia. Ma molte e molte pagine di storia non parlano ai sensi, nè convincono così prontamente come la vista d'un ara antica di recente dissepolta, su cui, roso dalla ruggine, giaccia tuttora il coltello del sacerdote sacrificatore colto, chi sa? dalla rovina del tempio in quella appunto che scannava la vittima! L'occhio lo vede, l'anima è presente alla misteriosa cerimonia, l'osservatore rivive tutto in quella remota età; e l'impressione improntatasi, per tal modo nella mente non si cancella mai più. Questo avviene per quella innegabile preponderanza che hanno mai sempre i fatti sulle parole; perchè la vista è un argomento a cui il più caparbio e riottoso intelletto non può a meno di aggiunger fede. Sennonchè storie, lapidi, monumenti, non sono cosa per tutti; meno pel volgo propriamente detto. Chi è solito usare la vanga, l'incudine, la sega, trova, senza crescersi fatica, sussidio alla<noinclude> <references/></noinclude> 7mzt04puyueedveun6of4y8nbpnwlfp Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/8 102 11458 65492 61894 2018-09-27T12:44:43Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>memoria, e fonte di erudìmento, in una più facile maniera di apprendere; nella tradizione. Dove si voglia ritornare col pensiero alle epoche del medio evo, trovasi per lo più una specie di tradizione popolare associata alla poesia ed al canto. Una folla di menestrelli, giullari, trovatori, dov'erano banchetti o tornei, accorrevano trionfanti coi sonagli ai piedi ed al berretto, celebrando lietamente al suono del liuto o dell'arpicordo, le gesta dei più famosi guerrieri e capitani del loro tempo. Ed il popolo raccoglieva con avidità le impressioni di quei ritornelli; apprendevanle a memoria; se le trasmettevano come in retaggio di padre in figlio, formando così dei volumi di storia viva e parlata; sicchè ben di sovente trascorrendo per le vie delle città, udivi uscire dalle fumose officine e dalle taverne, le glorie del tuo paese, sposate a facili e gaje cantilene. Specchio fedele, ed interpreti delle opinioni e del valore di un popolo erano que' canti; e non avveniva di raro che pochi versi soltanto bastassero a concitare all'armi a mille a mille i cittadini. Udivansi, in luogo di vuote e licenziose canzoni, parole di generoso sdegno, eccitamenti magnani-<noinclude> <references/></noinclude> 93s6xjnf06fq2vktexjkkr4wmtte4zn Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/9 102 11459 65494 65493 2018-09-27T12:45:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>mi alla virtù, all'amore di patria, alla vendetta de' ricevuti affronti. E solo dopo tutto ciò, ma come premio dovuto al valore, come corona della vittoria, l'amor concedeva un baleno di speranza al prode cittadino, che coronato il capo, sudante e sanguinoso dell'alloro dei vincitori, tornasse a rivedere le patrie mura. Per tal modo la donna, avvilita e vituperata nelle canzonacce che corrono pel volgo oggidì, figurava in quelle antiche ''ballate'', nei ''laj'', ''virelaj'', ''romanze'', ''serventesi'', come un genio animatore, come l'angelo del premio, e serviva così al vero e miglior suo destino! Le città italiane abbondarono anch'esse di tal genere di poeti popolari; ma questi sparirono tutti col dileguarsi dei secoli della cavalleria; quando le menti non più agitate da repentino entusiasmo, parvero anche le mani men pronte a conceder ''larghezza'', d'onde usciva il pane pei poveri vati; quando al furore degli armeggiamenti e delle stragi cittadine, prevalse il mite affetto all'arti belle ed alle lettere, ed in luogo di corazze, d'elmi, e di scudi, incominciarono a diffondersi libri stampati, ed a leggersi.<noinclude> <references/></noinclude> ftl10sc4if1te7ngud0jhpi9e3jzcb4 Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/10 102 11460 65490 61870 2018-09-27T12:43:49Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> Ma pel mitigare dei tempi, la gente italiana in cui la poesia e la musica sono destino e natura, doveva dunque ammutire? giammai: il popolo, che non ebbe più a maestri gli erranti poeti, si mise a comporre da sè versi e strofe, di diverso ritmo, di rime per lo più assonanti, ma pure versi: ed ecco le borgate, i contadi, le città, armonizzare, qual più qual meno, ''stornelli'' o ''villotte'', ''canzonette'' o ''tarantelle'', a norma del paese dove avevano origine. Quest'è la poesia popolare tradizionale, in parte storica ed allusiva, in parte di mero capriccio, della quale veramente intendiamo parlar noi in questa prefazione. Venezia unica in tutto, operosa e guerriera sino all'ultimo della sua potenza; Venezia che in fatto di costumi tutto creò del proprio, nulla tolse da nessuno, se si eccettui la mollezza all'Oriente, suo giardino di delizia; ebbe anch'ella senza dubbio i suoi canti popolari. E come non li avrebbe avuti la città del valore, della sapienza, della poesia, di tutte le voluttà? Siffatti canti se per le altre genti d'Italia erano diletto, pei Veneziani diventavano bisogno. Isolati dal continen-<noinclude> <references/></noinclude> d59m0g6fwxcpbef82lmw6gzowj1fnyv Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/11 102 11461 65491 61871 2018-09-27T12:44:01Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>te per vasto braccio di mare, soli in mezzo all'eterno prodigio della loro gloria, e dei loro monumenti, come non disfogare coi versi e col canto la piena dell'ammirazione e dell'entusiasmo ond'erano continuamente compresi? Che altro poteva fare il guerriero, reduce dai rischi e dalle fatiche delle lunghe ed aspre battaglie, nei brevi ozii della pace, fuorchè al cheto lume di luna, sdrajato nella negra e pensosa gondola, spaziar sul lascivo bacino dell'acque, allato alla donna del suo cuore, amando e cantando? Che può far mai di meglio il povero pescatore, il quale consuma le notti a bordo della sua navicella, fuorchè ingannar l'ore e la noja col canto? Ora questi canti, emanazioni di cuori infiammati di sviscerato amor patrio, gelosi de' loro originali costumi, potevano mai trattar d'altro che di fasti, avventure, luoghi, e gente veneziana? potevano mai essere vuote ed insulse cantilene senza significato nè scopo? Di simili poesie, che noi chiameremo col popolo ''canzonette'', o ''villotte a la veneziana'', furono già pubblicate altre raccolte; e poichè avevano molte di quelle la corrispondente loro<noinclude> <references/></noinclude> 001kg7kgpi07ifbzjfzhqkrsla8jwrp Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/12 102 11462 61872 54144 2018-06-30T12:25:58Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>musica originale a fronte, ci venne fatta un'osservazione, essere cioè tutte scritte nel toni minori. Qual sia la ragione di sì curioso accidente non sapremmo. Pare che i Veneziani abbandonandosi all'affetto, si tingano per naturale inclinazione d'una lieve melanconia, che trasfonde in chi li ascolta maggior tenerezza. Forse quella quiete augusta che regna per le vie di Venezia, singolare in paragone delle città di terra-ferma, è motivo di tale accidente: infatti, ognuno che al pari di me non sia nato su queste rive, avrà provato, nel porvi il piede, una certa maraviglia, un serramento di cuore, una, dirò così, dolce paura d'un silenzio così nuovo ed universale. Se dunque v'ha delle canzonette originali di pubblica ragione, ond'è che non se ne senta cantare di rado, o mai, per le strade? Ahimè! la fatal moda che ogni cosa invade e scompiglia; le sovrabbondanti melodie, ed i cori rubati al teatro che rimbomba di sempre nuova musica, la vinsero; e fecero dimenticare, o trasandare a' buoni veneziani, la cara semplicità de' loro canti primitivi, non basta; sin anco il Tasso è andato in<noinclude> <references/></noinclude> h84j7q1040hugko8e1hg4d7heosgswa Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/13 102 11463 61873 54147 2018-06-30T12:25:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>disaso! il Tasso una volta tanto comunemente intonato sulla poppa delle gondole, ond'ebbero i barcajuoli veneziani una specie di celebrità! L'autore di queste ''villotte'' (le quali se non sono tutte tolte dal popolo, possono servire al popolo), per tentare se è possibile di renderle bene accette ed interessanti, ha cercato di dare ad ognuna una tal quale importanza. Allude taluna a costumanze cittadine; tal'altra a tradizioni o credenze; quale ad una festa patria; quale ad un trionfo o ad un fatto clamoroso: ricordano alcune strade o luoghi di Venezia noti per qualche singolare accidente, altre infine tendono a svelar l'indole puramente, ed il carattere degli abitanti. Tutte poi s'aggirano sopra tempi che non sono più. Illustrate con note diligenti ed estese, per quanto il comporta il soggetto inchiuso nella strofa, comporranno esse un libro che accoppiar deve l'erudizione col diletto, non inutile affatto alla curiosità, singolarmente degli stranieri, che hanno pur troppo, ad eccezione di pochi, di queste nostre veneziane cose così strambe ed inesatte idee.<noinclude> <references/></noinclude> 6b3e93thueca4qj21i6ia0yvdfxmsdh Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/14 102 11464 61874 54148 2018-06-30T12:25:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> E forse chi sa? dalla spiegazione di semplici e brevi strofe tolte dal volgo, potrebbe anche il dotto lettore cavar maggior frutto che non crede! Una frase, un proverbio, un'apostrofe, che paiono bene spesso vuote di senso, sono per la loro applicazione, pel remoto loro simbolo, di non poco rilievo; chè il volgo nella sua ignoranza sovente è filosofo, e maestro molto più utile di tanti, che balestrano dalle cattedre l'eloquenza, o spargono volumi d'opere che costano sudori ad essi... e a chi le studia. Mirano altresì questi canti ad un altro desiderabile scopo; quello cioè, se non di rendere il popolo più morale, almeno di sbandire dalla memoria, e quindi dalla bocca detta gente quelle disoneste e stonate cantilene, onde abbiamo nauseati e frastornati tutto giorno gli orecchi. Ed oh! se il modesto autore di queste udisse una notte dal suo tranquillo letticciuolo ripetersene taluna in sulla via, che bei sogni per esso! che notte fortunata! Degna di considerazione è dunque l'idea dalla quale siamo spronati a pubblicare codesto libro: e se è vero che nel giudizio che si dà<noinclude> <references/></noinclude> kmekyjbdlo7ewya8l3w1takuwg1nc27 Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/15 102 11465 61875 54149 2018-06-30T12:25:59Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>d'ogni opera debbasi avere un tantino di riguardo anche al fine a cui tende, non sarà, speriamo, trovato al tutto indegno d'amore e di compatimento.<noinclude> <references/></noinclude> kvsv9y6nm2mk8lsdx5bzcm5piphc45j Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/4 102 11467 61888 54160 2018-06-30T12:26:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''isvegliare ne' futuri la gratitudine che a tutta ragion ''Vi'' è dovuta! noi a poche e fragili carte, che il più lieve spiro di vento può disperdere ad ogni istante....!'' ''Sennonchè il porle sotto la guardia del ''Vostro'' nome è unico modo di guarentirle dal destino che altrimenti le attenderebbe: degnatevi dunque d'accoglierle e far loro buon viso, avvegnachè sia questa l'unica mercede a cui, nello offerirvele, vivamente aspiriamo.'' ::::::::::{{smaller|Devot. Obblig. Servitori ed Amici}} :::::::::{{smaller|NOB. JAC. VINCENZO FOSCARINI.}} :::::::::::{{smaller|CO. GIULIO PULLÈ.}}<noinclude> <references/></noinclude> g333vhpcez45nj05x5sa5q7m7xgf12m Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/5 102 11468 61889 54166 2018-06-30T12:26:05Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|'''PREFAZIONE'''}} {{larger|{{letter-spacing|DI GIULIO PULLÈ|0.5em}}}} LETTA ALL'ATENEO VENETO {{smaller|NELL'AGOSTO 1844.}}}} {{xxx-larger|Q}}uell'interesse intenso e sempre operoso, che sprona l'uomo a frugare nelle reliquie del passato, come a cercarvi l'impronta, la traccia di ciò che contribuì un tempo a renderlo splendido e celebrato, è un sentimento nobile e magnanimo, è prova d'ingegno, di cuore, e di volontà. Perciò vediamo, compresi di sacro tremito, muti di pietà e reverenza, parecchi illustri viventi, starsi cogli occhi avidi, e col cuore palpitante allo scoperchiar d'un avello, dove giacciono l'ossa pressochè incenerite, d'un che fu sommo.<noinclude> <references/></noinclude> eofeifi0csn50xhp3a10egcnh2mcmwb Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/2 102 11469 61882 54157 2018-06-30T12:26:01Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Canti pel popolo veneziano/Al nobile signor conte Giovanni Correr 0 11470 54161 2016-03-29T10:13:01Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Al nobile signor conte Giovanni Correr<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Prefazione]]<section end...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Al nobile signor conte Giovanni Correr<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[Prefazione]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Al nobile signor conte Giovanni Correr |dopo=[[Prefazione]] }} <pages index="Canti pel popolo veneziano.djvu" from="3" to="4" fromsection="" tosection="" /> dqq3bn0svlb3f04rm8ivdycke3r9qzj Canti pel popolo veneziano/Prefazione 0 11471 54167 2016-03-29T11:41:18Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>PREFAZIONE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Al nobile signor conte Giovanni Correr|Al nobile...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>PREFAZIONE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Al nobile signor conte Giovanni Correr|Al nobile signor conte Giovanni Correr]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Fa nana fantolin de la Madona|I. Fa nana fantolin de la Madona]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=PREFAZIONE |prima=[[../Al nobile signor conte Giovanni Correr|Al nobile signor conte Giovanni Correr]] |dopo=[[Fa nana fantolin de la Madona|I. Fa nana fantolin de la Madona]] }} <pages index="Canti pel popolo veneziano.djvu" from="5" to="15" fromsection="" tosection="" /> smsh1ntg61cshw0fuor23m6km9l7j7h Pagina:Trieste vernacola.djvu/51 102 11472 65790 65402 2018-12-06T16:37:59Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL SBRAGION.<ref>''el sbragìon'' (da ''sbragiar'', sbraitare, urlare), sbraitone.</ref>}}}} <poem> Su che i te mazza, toco de frascona,<ref>''toco de frascona'', pezzo di vanitosa.</ref> Ghe ne vol tanto a darme una candela? Diese volte ò sonà la campanela; Vustu, cagna da Dio, che me spolmona? Dove xelo quel bieco<ref>''bieco'', toppa, pezzuola.</ref> de fanela Che m'à scalda gersera la parona? La camisa de note dove xela? Mòvete, via, petazza buscarona!<ref>''petazza buscarona'', pettegola sfacciata.</ref> Xe un'ora che te ciamo e che t'aspeto, Xe un'ora che me sbrego de criar:<ref>''me sbrego de criar'', mi spacco, mi lacero a furia di gridare.</ref> No sastu, sporca, che go mal de peto? Guai se me salta, sa, la mosca al naso... Ma xe Pasqua, e me devo confessar: Per questo ingioto,<ref>''ingioto'', inghiottisco.</ref> compatisso... e taso! </poem> {{smaller|Dialetto istriano.}}<noinclude> <references/></noinclude> 8nadl19uk7h22mhvfbkc9gq9s1r7mrz Pagina:Trieste vernacola.djvu/17 102 11473 65770 61580 2018-12-05T15:42:09Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>contenuta impazienza della città irredenta, assetata di respirare aure di libertà. <poem> {{smaller|Voio un bel puto}} {{smaller|Ma più de tuto}} {{smaller|Che el sia italian}} </poem> sospira un'altra canzoncina. E un'altra ancora: <poem> {{smaller|Cari stornei — andè lontan.}} {{smaller|Stornì la gente — ma in italian.}} </poem> E ancora: <poem> {{smaller|Viva Dante, el gran maestro}} {{smaller|De l'italica favela!}} </poem> Sempre ed ovunque, in tutte le occasioni, il pensiero alla gran Madre, il culto alla nazionalità italica. Felice di Giuseppe Veneziàn, cugino ed omonimo di quell'avvocato Felice Veneziàn, che fu per molti anni, a Trieste, guida e mente direttiva del partito liberale nazionale, scrive poesie dalle quali traspare un mal contenuto irredentismo, come ''[[L'otimista]], [[Un matrimonio disgrazià]], [[L'arivo del vapor]]''. <poem> {{smaller|Deghe drento, deghe drento,}} {{smaller|Se sfadiga, ma se va.}} {{smaller|Vegnarà quel gran momento}} {{smaller|Che a Trieste se sarà.}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3vxfrln3rp1eod5p89jqo6c9wdjo8st Pagina:Trieste vernacola.djvu/18 102 11474 65771 65369 2018-12-05T15:43:32Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> E il ''gran momento'', infatti, è venuto, come la bell'anima del Veneziàn l'aveva presagito. {{Centra|<nowiki/>*}} {{Centra|<nowiki/>* *}} Contemporaneamente alla poesia del Padovàn e dopo di lui, dunque, la musa dialettale triestina guizza e saltella giocondamente. Talvolta nel riso nasconde una lacrima; nell'apostrofe, allegra o beffarda, un singulto. Ora sono poeti gli autori stessi della musica, come l'{{Ac|Ugo Urbanis|Urbanis}} e il {{Ac|Edoardo Borghi|Borghi}}; ora sono altri rimatori che alle note dei musicisti: Silvio Negri, Ernesto Luzzatto, Michele Chiesa, Ermanno Leban ed altri ancora, specializzatisi nel genere, prestano il facile ritmo delle loro strofette. Ma non per questo la poesia vernacola di San Giusto esula dai volumi. Dal 1903 in poi, anzi, una nuova fioritura di poeti del dialetto triestino germoglia, accolta con viva simpatia dal pubblico dei lettori e dalle impressioni della critica. Dal 1899 in poi il modesto compilatore di queste pagine non diede più alcun volume di rime dialettali alle stampe, ma si restrinse a portare la voce del popolano di Trieste dinanzi ai pubblici delle altre città italiane, mosso non<noinclude> <references/></noinclude> nnax1viky6lghgy2lomd64gre4u48ht Pagina:Trieste vernacola.djvu/19 102 11475 65772 65370 2018-12-05T15:44:50Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>da vana ambizione ma dal desiderio soltanto di far sapere che il vernacolo nostro, italiano come e più degli altri dialetti della penisola, aveva diritto di prender posto alla mensa comune. Ma ecco altri poeti succedergli: {{Ac|Eugenio Barison|Eugenio Barisòn}}, {{Ac|Ferruccio Piazza|Ferruccio Piazza}}, {{Ac|Adolfo Leghissa|Adolfo Leghissa}}, e, migliore di tutti questi, {{Ac|Flaminio Cavedali|Flaminio Cavedali}}, dalla facile vena e dal verso limpido e ben tornito. Nell'ultimo decennio, ecco poi una piccola schiera di poetesse salire, con fasci di vivide rose in mano, la non tanto facile vetta del Parnaso dialettale. Ecco: {{Ac|Gilda Amoroso-Steinbach|Gilda Steinbach ― Amoroso}}; Haydée ― l'Anonima Bruna, una Travetta.... Ed ecco, nello stesso tempo, i poeti-giornalisti: Augusto Levi e Carlo de Dolcetti; e gli studiosi del dialetto, come {{Ac|Giuseppe Stolfa|Giuseppe Stolfa}}: e i poeti letterari, divenuti dialettali quasi direi per un capriccio deviatorio della loro musa, più aristocratica: il Polli e la {{Ac|Maria Gianni|Maria Gianni}}. {{Centra|<nowiki/>*}} {{Centra|<nowiki/>* *}} Ma siamo al 1914. Siamo al 1915. Ecco la guerra coi suoi fantasmi, con i suoi incubi, col suo grigiore, con le ondeggianti alternative di rosee speranze e di cinerei timori,<noinclude> <references/></noinclude> c3bbgsv8rcvsa9vhubdf65kus5u71ze Pagina:Trieste vernacola.djvu/20 102 11476 65773 65379 2018-12-05T15:46:13Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>con le sue angoscie, con le sue promesse, con le trepide attese. Ecco l'aspettativa fremebonda che l'Italia rompa gli indugi, nella primavera del 1915, ed entri in guerra per liberare le terre irredente. Ecco lo scoppio della guerra; le infami escandescenze della plebaglia assoldata dal Governo austriaco. Gli internamenti, i confinamenti, le carceri, il terrore, la miseria, la fame.... Tutto l'orrendo satanico arsenale del terrorismo austriaco.... Molte cetre dialettali si tacquero, paralizzate. La beffa che aveva sghignazzato, scoccando i suoi dardi dinanzi agli attoniti sguardi dei poliziotti dell'Austria, ora taceva, perchè le anime, frementi nella attesa della liberazione, sanguinavano sotto il peso delle tiranniche costrizioni e attendevano il giorno del riscatto per librare al vento le loro strofe inneggianti all'Italia, sferzanti gli oppressori e i tiranni. Pochi poterono sottrarsi alle persecuzioni del Governo austriaco. Essere italiani, e aver scritto in italiano, adergendo l'anima verso l'Italia, era considerato, naturalmente, un delitto, e andava punito. Tuttavia, nonostante l'atmosfera di terrorismo<noinclude> <references/></noinclude> ifouh8ou5na2yh64egz4r223yyvq7c7 Pagina:Trieste vernacola.djvu/21 102 11477 65774 65380 2018-12-05T15:47:31Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>creata dall'Austria, che sfocava contro i cittadini di Trieste la sua rabbia feroce, alcuni poeti trovarono modo di scrivere alla macchia versi patriottici. Alcune strofe, dettate dalla concitata emozione del momento, sgorgarono in forma letteraria italiana, con ritmo ed accento mercantiniano, dalla facile penna di Maria Gianni, carcerata dall'Austria nel castello di Lubiana, e poi internata. Ma quel periodo, quegli stati d'animo, quelle sofferenze fecero d'altra parte vibrare poche cetre dialettali, forse perchè il dialetto triestino, mentre ottimamente si presta alla beffa mordace, male si piega all'espressione del dolore sdegnoso che prorompe da un'anima sanguinante, sentimento questo che va quasi sempre congiunto, anche involontariamente, ad una certa elevatezza di linguaggio letterario. Nondimeno, di alcuni versi vernacoli si compiacquero, in quel periodo di tempo, le gentili fantasie della stessa Maria Gianni, di Gilda Amoroso, di Carlo de Dolcetti, di Giuseppe Stolfa.... {{Centra|<nowiki/>*}} {{Centra|<nowiki/>* *}} Detto ciò, qualche noticina ancora ci sia concessa sulla parlata triestina.<noinclude> <references/></noinclude> rj4y7dfliwgrmbsm473y6lrbdvohw4f Pagina:Trieste vernacola.djvu/22 102 11478 65775 65381 2018-12-05T15:49:39Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> A Trieste, come altrove, ma anche più forse che altrove, il dialetto della borghesia si differenzia da quello parlato dal popolo. Piccole diversità di suoni, di costruzione grammaticale e anche di terminologia, si riscontrano anche fra un rione popolare e l'altro. In qualche quartiere si avvertono piccoli resti di tradizione friulana o ladina; in altri, desinenze e vocaboli più simili al veneto. Comunque, riteniamo che il vernacolo triestino sia, in generale, uno dei più accessibili a tutti. È più rude del veneziano, e, se vogliamo, anche più sgrammaticato, e diversifica da quello sopratutto nella desinenza della terza persona dei verbi della seconda e terza coniugazione al presente indicativo. Mentre il veneziano dice: «la capisse, la vede», il triestino dice: «la capissi, la vedi». Ma nonostante la presupposta accessibilità del dialetto triestino ai più, abbiamo ritenuto opportuno di corredare ogni singolo componimento poetico contenuto in questo volume, di ''note'' esplicative, atte a chiarire il significato dei vocaboli che più si scostano dalla lingua letteraria. {{Centra|<nowiki/>*}} {{Centra|<nowiki/>* *}} E ci sarà appena bisogno di accennare ora allo scopo prefissosi dal compilatore di questo<noinclude> <references/></noinclude> ghqg8n3hw51yfqzwd4ak03lagkrityu Pagina:Trieste vernacola.djvu/23 102 11479 65776 65382 2018-12-05T15:51:03Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>volume: additare al lettore come la poesia dialettale sia da molti anni studiata e coltivata con amore a Trieste; — fargli notare quanto italiano sia in tutte le sue sfumature il vernacolo della nostra Città e quanto italiani lo spirito e il sentimento di chi lo parla; far rilevare, non senza un certo senso di legittimo orgoglio, fatto di amore alla patria ed alla nostra nazionalità italiana, come nel vasto e olezzante giardino della letteratura poetica dialettale, anche Trieste abbia gettato semi fecondi e abbia veduto germogliare i suoi fiori. E alla piccola musa vernacola, umile ma gentile come la violetta mammola dei prati, vorremmo dire anche noi ciò che il poeta veneziano {{Ac|Maffio Venier|Maffeo Veniero}} scriveva nel secolo decimosesto alla sua ''{{Tc|Canzon (delle strazze)|Strazzosa}}'': <poem> {{smaller|Va pur cussì che sta umiltà te inalza;}} {{smaller|Va povereta! altiera}} {{smaller|Cussì coi piè per tera,}} {{smaller|Che ti è pi bela quanto pi descalza!}} </poem> {{A destra|GIULIO PIAZZA.}}<noinclude> <references/></noinclude> 39dc3n774wfi73ig0nyv8aqvfz2gfn0 Trieste vernacola/La poesia dialettale triestina 0 11480 54178 2016-03-29T12:07:03Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>La poesia dialettale triestina<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>../I. Lorenzo Miniussi|I. Lorenz...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>La poesia dialettale triestina<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[../I. Lorenzo Miniussi|I. Lorenzo Miniussi]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=La poesia dialettale triestina |dopo=[[../I. Lorenzo Miniussi|I. Lorenzo Miniussi]] }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from="7" to="23" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} rlscn9tdl3fjqeory6ksbc6ibtfz60o El sbragion 0 11481 66473 56330 2019-10-13T01:35:06Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El sbragion<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El sbragion |autor=Giglio Padovan |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=51 to=51 /> {{Note}} resce84swfotr7ejlj6dcqnhqesnbyx Autor:Alessandro Revere 100 11482 57472 56548 2016-11-09T12:45:20Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Trieste vernacola/III. Alessandro Revere|Alessandro Revere}} in {{Testo|Trieste vernacola}} rkcv6kr6ibkl3xtqtqv7rhu74b4rvdr MediaWiki:Proofreadpage index template 8 11483 54190 2016-03-30T13:23:57Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[MediaWiki:Proofreadpage index template]] a [[Modèl:Proofreadpage index template]] wikitext text/x-wiki #VARDA [[Modèl:Proofreadpage index template]] hnyi16vldtnlqw2yrqepwi15wv5qrvf Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/117 102 11484 62019 54320 2018-06-30T12:27:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LE SMANIE DE NINETA}} {{letter-spacing|{{larger|IN MORTE DE LESBIN}}|0.5em}} ''VERSI DITIRAMBICI''}} <poem> {{x-larger|L}}esbin, Lesbin, te, te, Caro! vien qua da mi, vien qua, Lesbin... Mo via, Lesbin... oimè! Cossa che gabia ancuo sto bestiolin? {{R|5}}No l'ò visto mai più cussì svogià... Voleu veder?... senz'altro el xe amalà. E come, le mie viscere! Vardè se 'l cuor ghe palpita! Se i so lavreti tremola... {{R|10}}Che ochieto turbio e languido... Che pelo dreto e ruvido... Che convulsion... che spasemo! Oe, Checo... Toni... Giacomo... Gran servitori perfidi! {{R|15}}Seu tuti a ca del diamberne?... Mo via, malegnazissimo! Destrighite, sassin! Va là, cori dal Medico, </poem><noinclude> <references/></noinclude> s0d1nabxn9x7duzlqlgzintn3labze1 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/118 102 11485 62020 54322 2018-06-30T12:27:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dighe che 'l vegna subito {{R|20}}Che xe amalà Lesbin. Intanto ti, Catina, Sbati quel stramazzeto Per farghe el so cuzzeto, E dopo va in cusina, {{R|25}}E scanighe un capon, Ma varda che 'l sia bon, Da farghe del ristoro. Te pago un cordon d'oro, Se 'l mio Lesbin no mor... {{R|30}}— Mo bravo, ma da seno, el mio Dotor! Dotor mio la gran disgrazia! S'à amalà sto cagnoleto, E pur tropo me l'aspeto, Che sta volta el morirà... {{R|35}}Feghe pur quel che ve comoda, Ordinèghe a larga ciera; Ma nol dura fin sta sera... Nò, credèmelo, dotor... Mo che mana?... che riobarbaro?... {{R|40}}Che gialapa, mo che sena? Droghe tute che velena, Che Lesbin no le pol tor... Cossa xe mo sto clistier? Voleu dir un servizial?... {{R|45}}Me faressi vegnir mal Co sti termini da catedra! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9g1bmeg68qiax8k7sh0gb9itbk7rk3b Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/119 102 11486 62021 54324 2018-06-30T12:27:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Olà, Toni, dal spizier Che 'l te daga sto decoto... Via, camina, xestu zoto? {{R|50}}Cate, portime el schizzeto... Gran marmota! el picoleto... Quelo, quelo, bruto sesto! Ma, protesto, la gran tosse! El gran mal che 'l ga in tel peto! {{R|55}}Povereto... Povereto... Lesbineto... Vita mia, le gran angosse! Malegnazo spizier! quanto mai stalo {{R|60}}A far quel pochetin de decozion? Checo, cori, va là, movite, palo! Dighe che 'l se destriga quel poltron. Zito, che Toni è quà... Presto, per carità! {{R|65}}Catina, el servizial. Dotor, no ghe fè mal, Metèghene pocheto, Metèghelo adasieto... — Sta quieto, vita mia, {{R|70}}Che 'l mal te andarà via... — Mo bravo! me contento, Dotor vu se' un portento! Co presto, co pulito! Chi l'averia mai dito? </poem><noinclude> <references/></noinclude> gxlajl83za2qwkhvivv3vwutmk2ptm2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/120 102 11487 62023 54325 2018-06-30T12:27:12Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|75}}Oh, povera bestiola! Senz'altro el mal ghe mola... Nol vedo più a missiarse, Nol sento più a lagnarse; Voi darghe giusto un baso... {{R|80}}Perdia!... ghe saria caso! Oh dio che bruti sesti! Catina, Toni, presti... Mo via, agiutèlo, oh dio! Dotor, per carità! {{R|85}}Caro Lesbin, cuor mio, Caro mio dolce amor... Ah! che no gh'è più tempo, El mio Lesbin xe morto... L'è morto... sì, l'è morto, {{R|90}}L'è morto, sì, Dotor. Ah sorte crudelissima! Che colpo xe mai questo! Catina, Toni, presto, Presto che me vien mal... {{R|95}}Cossa... cossa.... cossa feu! Dove, dove lo porteu? Lo voi qua, Lo voi qua... Olà, puti, abiè giudizio, {{R|100}}Che ancuo nasce un precipizio... Ah! Lesbin, Lesbin, Lesbin... Ah! Dotor, Dotor sassin!.... </poem><noinclude> <references/></noinclude> c2z79sslokzie7npwj8qwg9fsgi50qy Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu/121 102 11488 62024 54327 2018-06-30T12:27:13Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che prudenza?... che rason?... Che quietarme? come mai? {{R|105}}Ah lassè che sto balcon Daga fin a tanti guai... Via, molè... Via, molè... Via, molème... via, lassè... {{R|110}}Via, molème, maledeto! Bogia can del mio cagneto! Signor sì, l'ave copà... Ah scusème... Perdonème... {{R|115}}Compatime, per pietà! No son mi, No son mi, Stè certissimo, dotor, No son mi, xe 'l mio dolor, {{R|120}}Che me fa parlar cussì... Ah sorte crudelissima! Che colpo xe mai questo! Catina, Toni, presto, Presto che me vien mal... {{R|125}}Tegnì, tegnìme, oh dio! Tegnì, tegnì, Dotor: Lesbin, Lesbin, cuor mio, Mio dol... mio dol..ce amor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rj67tv7ma1z15h676duzoveu8q55fti Ho cercao sempre de star solitario 0 11490 54359 2016-03-31T22:30:04Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ho cercao sempre de star solitario<section end="titolo"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ho cercao sempre de star solitario<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Chi non sa, che mi vivo per manzar?]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[E tremo tutto, col me vien a mente]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ho cercao sempre de star solitario |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[Chi non sa, che mi vivo per manzar?]] |dopo=[[E tremo tutto, col me vien a mente]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=17 to=17 fromsection=1 tosection=1 /> nc1d2wbgpf6b58bbt6gjkffez8llu3i Moschetta/Prologo 0 11491 56617 54364 2016-10-06T16:04:49Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>PROLOGO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Interlocutori<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Atto primo<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=PROLOGO |prima=../Interlocutori |dopo=../Atto primo }} <pages index="Moschetta.pdf" from=3 to=6 fromsection="" tosection="" /> o7sdke6pyddtkv8k563gj7fxj57olij Il burchiello 0 11526 54704 2016-04-11T08:34:44Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[Il burchiello]] a [[Il burchiello di Padova]] wikitext text/x-wiki #VARDA [[Il burchiello di Padova]] 9bqwygdiu9l8tfcsxztkyjnjhl8ur3w Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/9 102 11527 59222 54795 2017-06-22T07:20:34Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{Centra|'''{{larger|SECOLO DECIMOTERZO.}}'''}}</noinclude> {{Centra|{{larger|LAMENTO}} PER LA LONTANANZA D'UN MARITO {{smaller|ALLA CROCIATA IN ORIENTE.}}}} {{Colona}} <poem> {{x-larger|R}}esponder voi a dona Frisa Che me conseia en la soa guisa, E dis ch'eo lasse ogni grameza Vezando me senza alegreza; {{R|5}}Che me mario se n'è andao, Ch'el me cor cum lui à portao, Et eo cum ti me deo confortare Fin ch'el starà de là da mare. Zamai nol ver a vegnire {{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|1}} {{R|10}}No ai paura d'envechire, Chè la speranza me mantene Del me segnor che me sovene. En lui è tuto el me conforto, Zamai no voi altro deporto, {{R|15}}Chè de lui sol zoja me nasse Ch'el me cor noriga e passe {{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|2}}. El no me par ch'el sia luitano, Tanto m'è el so amore prusimano. Eo sto en la cambra, plango e pluro {{R|20}}Per tema ch'el non sia seguro, Chè d'altro mai no ai paura; E la speranza m'assegura Ch'el de' vegnire en questo logo; Tuto el me planto torna en zogo, {{R|25}}E i me sospiri ven en canto Membrandome del ben cotanto. Veder mia faza eo mai no quero</poem>{{AltraColona}}<poem> En spleco, ch'el no fa mestero; Chè non ai cura d'esser bela. {{R|30}}Eo men sto sola en camerela, E an tal ora (en) mei la sala. No ai que far zo de la scala, Nè a balcon nè a fe(ne)stra, Che tro' m'e luitan la festa {{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|3}} {{R|35}}Ke plu desiro a celebrare. Co guardo en za de verso el mare, Si prego Dio che guarda sia Del me segnor, en (pagania), E faza sì ch'el mario meo {{R|40}}Alegro e san sen torne endreo, E dope vence ai Cristiani Che tuti vegna legri e sani. Che quando ai fato questo prego {{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|4}} Tuto el me cor roman entrego; {{R|45}}Se chel m'è viso che sia degna Chel me segnor tosto sen vegna. Eo no crerave altro conseio; El vostro è bon, ma questo è meio, E questo me par da tegnire, {{R|50}}Nexun men porave departire. Le done oldì zo che la disse {{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|5}}, Nexuna d'ele contradisse. Anzo fo tegnuo tuto per bene, E cosa ke ben se convene, </poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> lr4q164unhi8xoybddn9g11sdgizz61 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/10 102 11528 59223 54796 2017-06-22T07:22:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> {{R|55}}E si la tene fè liale {{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|6}} Cum bona dona e naturale; Ch'ela tendè tanto el mario {{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|7}} Chel so deserio fu complio. En verso lui mostra legreza, {{R|60}}Lassando tuta la grameza. Zamai penser no volse avere {{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|8}} Se non com se poes plaxere Et el a lei et ela a lui. Zilusi i gera entrambi dui, {{R|65}}Mai no miga de rea creenza.</poem>{{AltraColona}}<poem> Entrambi eran d'una sentenza; Ch'i se portava tanto amore Ch'i gera entrambi d'un sol core. El volse zo ch'ela volea, {{R|70}}Et ela zo ch'a lui plasea. No ave mai tenzon nè ira Che ben tegnese da terza a sera: Questa fo bona zelosia, Chel fin amor la guarda e guia {{Nota|Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/505|9}}, {{R|75}}E questa vol lo pelegrino Aver da sera e da matino. </poem>{{FineColona}} [[File:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845 (page 10 crop).jpg|center|150px]]<noinclude> <references/></noinclude> case5k1ogn202h160hk19eg07g22fjt Lamento per la lontananza d'un marito 0 11529 67328 54800 2020-03-02T10:10:23Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lamento per la lontananza d'un marito alla crociata in oriente<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Lamento de la sposa padovana o de la bona çilosia}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Lamento per la lontananza d'un marito alla crociata in oriente |autor=anonimo |secolo=XIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra version|Lamento de la sposa padovana o de la bona çilosia}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from="9" to="10" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} e6wlj86zpp0xzo43d8h13b88kuzee0h Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/507 102 11530 59595 59551 2017-07-12T07:41:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="92bis" />dama veneziana di casa Cappello diede improvvisamente lo sfratto dallo Stato ad una donna di profession ''Concia-teste'', la quale da Brescia era passata a Venezia per impiegarsi nel servigio di una casa patrizia. Ma la donna, avendo esibite prove della onesta sua fama, e di essere a torto aggravata, fece giungere i suoi reclami al tribunale degli inquisitori di Stato, dolendosi gravemente che l'Avvogadore Querini oltrepassati i limiti della sua competenza, e della giustizia, la avesse così vilipesa e scacciata. Il tribunale tentò prima con destre e private informazioni di far rimovere l'Avvogadore; ma trovatolo fermo nel passo fatto, restituì coll'autorità propria la donna alla primitiva libertà. Da questa causa nacquero i primi disgusti, che poi degenerarono in palese inimicizia tra il Querini Avvogadore, e Giovanni Donato della casa detta dalle Torreselle, uno degli Inquisitori di Stato, e prima suo grande amico. Resa pubblica la cosa cominciarono i partiti privati. Sosteneva il Querini di avere usato della podestà legittima concessagli dalle leggi; diceva che l'atto del tribunale degli Inquisitori fu una manifesta violenza al magistrato primario della repubblica, e che se l'Avvogadore commise un fallo in officio, non è sottoposto ad altra censura che a quella del Senato, e del Consiglio di X e di XL, mentre l'eguale non può aver comando sopra l'eguale. All'incontro il Donato uomo di robusto ingegno, e pratico degli affari politici, rispondeva che l'Avvogadore non solo aveva ecceduto nella sua facoltà, ma di essa commesso un enorme abuso, perchè se l'ebbe arrogata in pregiudizio di una persona innocente senza serbare ordine alcuno, e introducendo così un esempio ferace di gravissime conseguenze allo stato quieto della repubblica, se con prestezza non fosse represso dagl'inquisitori, ai quali apparteneva la custodia della tranquillità comune. Altri fatti successero dipoi, i quali sempreppiù suscitarono l'animo del Donato, già divenuto Capo dei X, contro il Querini: imperocchè sembrava a' più accorti senatori di vedere che il Querini e i suoi colleghi Avvogadori tentassero di abbassare la dignità del Consiglio dei X, e di diminuire la forza di quel tribunale; il perchè gl'inquisitori risolsero di svellere il male dalla radice, e rinchiudere il Querini nel Castello di san Felice di Verona. Ciò avvenne nel 12 agosto del detto anno 1761 in cui {{AltraColona}}dopo avere egli passata la sera allegramente in compagnia del cavaliere Girolamo Ascanio Giustiniani, eletto ambasciatore a Roma, suo grande amico, e di Giulietta Preato moglie di Francesco Uccelli notaio estraordinario nella ducale cancellaria, e dopo essere già ito a letto, un fante del Tribunale Supremo gl'intimò di dover immediatamente in abito di campagna partire con lui. Questo ordine non isbigottì punto il Querini, il quale, scritti alcuni viglietti, montò col fante in un burchiello, e custodito da quattro soldati di cavalleria passò a Padova, indi a Vicenza, e a Verona. La relegazione del Querini suscitò maggiormente gli animi, e li divise in due partiti, per la qual cosa fu necessario istituire quella che si dice ''Correzione'' composta di cinque senatori, i quali avessero a rivedere i capitolari di tutti i Consigli, e Collegi, e avessero a proporre al maggior Consiglio quelle regolazioni, moderazioni, alterazioni ec., che paressero loro necessarie al pubblico servizio, e alla perfetta esecuzione delle deliberazioni del maggior Consiglio. Malgrado però che più d'una volta si sia tentato di far richiamare il Querini dal bando, e che i suoi parziali ed amici si sieno maneggiati per fare che uno dei correttori fosse eletto nella persona stessa di lui, gli sforzi furono vani, e la relegazione durò fino a che terminati furono tutti cotesti dissidii.<section end="92bis" /> (93 pag. 93) <section begin="93" />Nel 1766 avendo i Tripolini rotti i patti stabiliti colla repubblica colla depredazione di legni e persone venete, il Senato dopo varie discussioni decretò nel maggio di quell'anno di spedire il capitano in golfo ''Jacopo Nani'', il quale tanto bene seppe dirigersi che furono restituiti i depredati legni, e poste in libertà le persone; il perchè n'ebbe in premio il cavalierato della stola d'oro, e retribuzione decorosa il console veneto in Tripoli. Veggasi il ''Sandi'' (Storia civile, lib. IV. supplem. p. 237).<section end="93" /> (93 pag. 106) <section begin="93bis" />Pietro Franceschi, seg.; Antonio Paolo Ricci, computista.<section end="93bis" /> (94) <section begin="94" />Il Franceschi fece l'enumerazione delle leggi dall'anno 1200 sino al 1767; comprendendovi anche i decreti del Senato.<section end="94" /> (95) <section begin="95" />La Parte 24 settembre 1333, e la Parte 31 decembre 1526.<section end="95" /> (96) <section begin="96" />Il decreto 26 marzo 1603.<section end="96" /> (97) <section begin="97" />Il Montegnacco.<section end="97" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> pc06b2jqoxrzea09owhgkl6r74ombep Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/510 102 11531 70090 64362 2020-07-24T16:29:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} (161) <section begin="161" />Il dott. Mantovani, amico di comune conoscenza nativo di Udine.<section end="161" /> (162) <section begin="162" />L'autore aveva sospesa in campagna la sua traduzione di alcune odi di Orazio.<section end="162" /> (163) <section begin="163" />La Malanotti contralto, la Manfredini soprano.<section end="163" /> (164) <section begin="164" />La Corally si vestiva ad uno specchio simulato, ed un'altra dietro il velo, che figurava lo specchio, ripeteva gli stessi movimenti mantenendo così la illusione.<section end="164" /> (165) <section begin="165" />Spiridion Castelli, che in tale occasione si distinse con una bellissima ode.<section end="165" /> (166) <section begin="166" />Nome pindarico dello stesso Castelli.<section end="166" /> (167) <section begin="167" />Il n. u. Vittore Benzon.<section end="167" /> (168) <section begin="168" />Giuseppe Ancillo, chimico farmacista, e buon poeta vernacolo*<section end="168" /> (169) <section begin="169" />Giuseppe Bombardini, nome alle muse carissimo, che descrisse mirabilmente l'incendio del ponte di Bassano sua patria.<section end="169" /> (170) <section begin="170" />Il cav. Mengaldo seguace ad un tempo di Marte e di Apollo.<section end="170" /> (171) <section begin="171" />L'avvocato Astori, che amicissimo del Marconi, bravo ed onesto legale, si rivolse col maggiore entusiasmo al poeta domandando una composizione.<section end="171" /> (172) <section begin="172" />L'autore allude ai molti suoi crediti.<section end="172" /> (173) <section begin="173" />''Honestae voluptati sacrum'' è la inscrizione, che stava al di fuori, e che l’''Autore'' assicura che combinava ''col de drento''.<section end="173" /> (174) <section begin="174" />Situazione comica difficilissima sostenuta dalla Fenzi colla maggior bravura nel celebre terzetto della farsa intitolata, ''il matrimonio per concorso''.<section end="174" /> (175) <section begin="175" />Carlo Zanoli allora pagatore della regia marina.<section end="175" /> (176) <section begin="176" />Viene rimarcata questa circostanza come una vera disgrazia per la sposa, che era brava filarmonica.<section end="176" /> (177) <section begin="177" />È da sapersi, che la sposa era stata prima nel convento delle cappuccine con ferma {{Ec|intenziozione|intenzione}} di consacrarsi a Dio, ma esile di natura non potè resistere al rigore di quella vita.<section end="177" /> (178) <section begin="178" />Il signor Sebastiano Gaggio avo della sposa.<section end="178" /> (179) <section begin="179" />Il poeta, avendo sempre in vista il religioso contegno del signor Sebastiano Gaggio avo della terza nipote che festeggia in questo brindisi in occasione delle sue nozze col sig. Amadeo Mori di Rovigo, fa precedere questo passo di un {{AltraColona}}salmo, e prende con ciò argomento di encomiare la fecondità della sposa come visibile segno della benedizione celeste.<section end="179" /> (180) <section begin="180" />Antonio Gaggio, padre della sposa.<section end="180" /> (181) <section begin="181" />Prima delle nipoti maritata in Buttacalice di Belluno.<section end="181" /> (182) <section begin="182" />Quella maritata nell'avvocato Gaspari, come dal brindisi precedente.<section end="182" /> (183) <section begin="183" />Nome della sposa.<section end="183" /> (184) <section begin="184" />Quarta nipote dell'autore.<section end="184" /> (185) <section begin="185" />Un paroco bolognese, che fu personalmente conosciuto dall'autore, aveva convertita la propria cantina in biblioteca di santi padri, e quindi ogni carattello portava all'esterno il nome di taluno di questi, e così vedevansi le opere di san Basilio convertite in un bariletto di cipro, e quelle di sant'Agostino in un altro di madera, o di malaga.<section end="185" /> (186) <section begin="186" />Casino sotto le procuratie vecchie della dama accennata.<section end="186" /> (187) <section begin="187" />Apostrofe alia contessa Mangilli conosciuta dal poeta quando era sposa.<section end="187" /> (188) <section begin="188" />Imene, secondo alcuni, figlio di Apollo e di Calliope, e secondo altri di Urania.<section end="188" /> (189) <section begin="189" />Jacopo Mantovani, che fra gli aridi misteri di Astrea sa coltivare le muse con buon successo, onde distinguesi per la vigoria delle sue canzoni pindariche.<section end="189" /> (190) <section begin="190" />''Nota l'Autore'' «de vardar sta composizion come una prova. El vernacolo spogio del puntelo bernesco, o del satirico, dificilmente se tira su col solo agiuto de la poesia per la grandissima rason, che l'altezza de le idee fa i pugni co l'umiltà del linguagio. Non ostante penetrà come gera dalla perdita del mio primogenito de nome Petronio, vitima d'una malatia de le più longhe e crudeli, ho volesto provarme de sfogar el mio dolor in do picoli canti, l'uno rivolto a la Providenza, l'altro al putelo. El primo dovaria esser filosofico, el secondo patetico. Adesso che savè tutto giudichè soto sta vista.»<section end="190" /> (191) <section begin="191" />L'isola di san Cristoforo, unita a quella di s. Michele, forma il cimitero comunale.<section end="191" /> (192) <section begin="192" />L'autore scrisse dalla campagna, in un luogo sul Terraglio, abbellito da una semplice pergola, onde invidia quì un giardino inglese con boschetto, capanna rustica ec., di proprietà d'un illustre suo vicino.<section end="192" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> ec5hzwjib4at7jm7lhypuio4pda2x5c Indice:Canti del popolo veneziano.djvu 104 11532 71140 58851 2021-04-29T14:11:55Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Angelo Dalmedico |Title=Canti del popolo veneziano |PageName= |Subtitle=per la prima volta raccolti ed illustrati da Angelo Dalmedico |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Andrea Santini e figlio Tipografi Librai |Address=Venezia |Year=1848 |Key= |Source={{IA|cantidelpopolov01dalmgoog}} |Image=1 |Progress=1 |Volumes= |Pages=<pagelist /> |Remarks= |Interwiki= }} jxydcxzjbqmwfxqyqhdbbj0zm4iudrd Indice:Trattati religiosi e Libro de li exempli.djvu 104 11533 71195 58831 2021-04-29T14:13:16Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author= |Title=Trattati religiosi e Libro de li exempli |PageName= |Subtitle=in antico dialetto veneziano |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor=Giacomo Ulrich |Illustrator= |Composer= |Publisher=Romagnoli Dall'Acqua |Address=Bologna |Year=1891 |Key= |Source={{IA|trattatireligios00ulriuoft}} |Image=7 |Progress=1 |Volumes= |Pages=<pagelist 1to6=- 7=1 7to22=roman 23=1 /> |Remarks= |Interwiki= }} 7z12uj9i8gjl2n4psy3qcml6l7lmejs Indice:Per le nozze Medin-Maniago.djvu 104 11534 71172 58872 2021-04-29T14:12:48Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Jacopo Vincenzo Foscarini |Title=Per le nozze Medin-Maniago |PageName= |Subtitle=Versi in dialetto veneziano |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=dalla tipografia di G.B. Merlo |Address=Venezia |Year=1839 |Key= |Source={{IA|bub_gb_l_nxMO_uTiMC}} |Image=1 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist 2=3 /> |Remarks= |Interwiki= }} 7z4qsz4h2a6dku96u9yo9lelr42r9ob Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano/Scritti del secolo XVI 0 11535 56576 54892 2016-10-06T09:58:29Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>SCRITTI DEL SECOLO XVI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Scritti del secolo XV<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Scritti del secolo XVII<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=SCRITTI DEL SECOLO XVI |prima=../Scritti del secolo XV |dopo=../Scritti del secolo XVII }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=51 to=51 /> <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=53 to=96 /> {{Note}} ixpjwl20rcuz80g9t5u6qd6c2mingps Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/96 102 11536 66460 65276 2019-10-12T23:37:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{smaller|leggesi nella stampa delle Lettere suddette, dove spesso è ripetuto ''Cataldo'' soltanto; bensì la dedicazione di esse a Sebastiano Rametti ha la Sottoscrizione così: ''Vincenzo Belando Sic. detto Cataldo''.}}<noinclude> <references/></noinclude> owt3c1x3gdi1gkmbnu10rsw5lq8tr6r Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/14 102 11537 64373 54915 2018-06-30T12:42:42Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Raccolta di proverbi veneti 0 11538 70202 54916 2020-10-14T13:10:45Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Raccolta di proverbi veneti<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Cristoforo Pasqualigo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1882<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di proverbi veneti.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=Raccolta di proverbi veneti |autor=Cristoforo Pasqualigo |ano=1882 |secolo=XIX |indice=Indice:Raccolta di proverbi veneti.djvu }} <pages index="Raccolta di proverbi veneti.djvu" from="3" to="3" fromsection="" tosection="" /> ;Indice * {{Testo|/Al lettore}} * {{Testo|/Avvertenza}} * {{Testo|/Prefazione}} 6v6lv1z3hf8wz859q6kg5gnc051nmf4 Raccolta di proverbi veneti/Al lettore 0 11539 54917 2016-04-14T22:03:22Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Al lettore<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[../Avvertenza|Avvertenza]]<section end="dopo"/></div...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Al lettore<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[../Avvertenza|Avvertenza]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Al lettore |dopo=[[../Avvertenza|Avvertenza]] }} <pages index="Raccolta di proverbi veneti.djvu" from="5" to="8" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 6kmw8zi24sfn307t2enez1n63rvp3bk Raccolta di proverbi veneti/Avvertenza 0 11540 54918 2016-04-14T22:03:35Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Avvertenza<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Al lettore|Al lettore]]<section end="prima"/> <s...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Avvertenza<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../Al lettore|Al lettore]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../Prefazione|Prefazione]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Avvertenza |prima=[[../Al lettore|Al lettore]] |dopo=[[../Prefazione|Prefazione]] }} <pages index="Raccolta di proverbi veneti.djvu" from="9" to="13" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 06gis24g6dm88tb5gl3f8bnygwerbdh Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano/Vita dell'autore 0 11541 55249 54952 2016-07-28T18:54:21Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VITA DELL'AUTORE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../A chi legge|A chi legge]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Ad Erminia Tindaride]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VITA DELL'AUTORE |prima=[[../A chi legge|A chi legge]] |dopo=[[Ad Erminia Tindaride]] }} <pages index="Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu" from=13 to=35/> {{Note}} hp8jrpbd13ritb2fg0g5c1f2rq1yra4 Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/259 102 11542 70058 63761 2020-07-24T16:18:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|INDICE.}}}} {{RigaIndice||[[Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano/A chi legge|''Prefazione'']]|-}} {{RigaIndice||[[Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano/Vita dell'autore|''Cenni sulla vita dell'Autore, scritta dall'Ab. Antonio Meneghelli Prof. nella R. Università di Padova'']]|1}} {{RigaIndice||[[Il mio Ritratto]]|26}} {{RigaIndice||[[La Verità e la Favola]]|30}} {{RigaIndice||[[L'Ava che beca]]|33}} {{RigaIndice||[[El Cingano]]|35}} {{RigaIndice||[[El Colombo e 'l Barbagian]]|39}} {{RigaIndice||[[El Marchese Merliton]]|42}} {{RigaIndice||[[I do Lioni]]|54}} {{RigaIndice||[[L'Ava e 'l Pavegio]]|57}} {{RigaIndice||[[El Timo e l'Edera]]|59}} {{RigaIndice||[[L'Aseno e Mi]]|61}} {{RigaIndice||[[El Lion e 'l Mossato]]|73}} {{RigaIndice||[[La Lodola e la Tortora]]|76}} {{RigaIndice||[[Kakalor e Kinkà]]|84}} {{RigaIndice||[[El Tesoro]]|86}} {{RigaIndice||[[I do Rusceli]]|90}} {{RigaIndice||[[La Fenice]]|98}} {{RigaIndice||[[El Re de Cope]]|102}} {{RigaIndice||[[Barba Simon e la Morte]]|106}} {{RigaIndice||[[I Casteli in Aria|I Casteli in aria]]|110}} {{RigaIndice||[[El Sofì e l'Iman]]|112}} {{RigaIndice||[[El Mulo in gloria]]|115}} {{RigaIndice||[[Amor e Pazzia]]|118}} {{RigaIndice||[[Esopo e l'Aseno]]|126}} {{RigaIndice||[[El Sol o i do Papà|El Sol e i do Papà]]|131}}<noinclude> <references/></noinclude> en50nknufux340805m1y78f1tuowra5 Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/260 102 11543 63762 54955 2018-06-30T12:36:14Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice||[[Mengon]]|137}} {{RigaIndice||[[Titiro e 'l Russignol|Titiro e 'l Rossignol]]|142}} {{RigaIndice||[[El Paon, le Anare e 'l Merlo|El Paon, le Anere e 'l Merlo]]|146}} {{RigaIndice||[[L'Aseno Verde]]|150}} {{RigaIndice||[[Ercole in Cielo]]|159}} {{RigaIndice||[[El Visir e l'Anelo]]|161}} {{RigaIndice||[[El Can e 'l Gato]]|164}} {{RigaIndice||[[La Lizion|La Lezion]]|165}} {{RigaIndice||[[I tre Gobi]]|171}} {{RigaIndice||[[Le do Zuche pelae]]|175}} {{RigaIndice||[[La Tordina e i Tordinoti]]|178}} {{RigaIndice||[[El Bassà, el Papagà e Mimì]]|186}} {{RigaIndice||[[El Monumento]]|191}} {{RigaIndice||[[Tognoto e la Morte]]|198}} {{RigaIndice||[[El Putelo e la Luna]]|200}} {{RigaIndice||[[El Paralitico e l'Orbo]]|205}} {{RigaIndice||[[El Grilo e la Farfala]]|206}} {{RigaIndice||[[El Progeto de l'Aseno]]|211}} {{RigaIndice||[[El Lovo e la Cigogna|El Lovo e la Cicogna]]|214}} {{RigaIndice||[[Osman e Momola]]|215}} {{RigaIndice||[[L'Aseno in Gala|L'Aseno in gala]]|220}} {{RigaIndice||[[El Cingial e 'l sior Marchese]]|221}} {{RigaIndice||[[I do Paesani e la Nuvola]]|225}} {{RigaIndice||[[El Sacerdote de Giove]]|229}} {{RigaIndice||[[El Platano e 'l Ruscelo]]|255}} {{RigaIndice||[[Epilogo]]|239}}<noinclude> <references/></noinclude> obm50thjc0o4pkzikykjz7b85a13s6t Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/49 102 11544 62246 55078 2018-06-30T12:28:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|PER LA RICUPERATA SALUTE}} DEL SIG. SALVADORE MARCONI ''CANZONE''}} <poem> {{xx-larger|D}}al gran gusto mezo mato, Del nov'ano el quarto dì Un bel toco de Avocato<ref>L'Avvocato Astori, che amicissimo del Marconi, bravo ed onesto legale, corse dal Poeta domandando col maggior entusiasmo una composizione.</ref> {{R|4}}Corso in pressa xe da mi, Esclamando: caro amigo, Vegno a darte un sogeton, Che se mai ti chiami intrigo {{R|8}}Mi te perdo l'opinion. De lodar qua no se trata Una Munega professa, Un Dotor de fresca data, {{R|12}}Un Pretin che canta Messa. No vòi prove del to inzegno Per do Sposi che va in leto; </poem><noinclude> <references/></noinclude> spljlbbvzkfcjzqq9uy59foegbw2l1w Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/50 102 11545 62247 55079 2018-06-30T12:28:26Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per un Paroco no vegno {{R|16}}A pregarte de un Soneto. Nobilissimo argomento Go per man da farte onor; Via sti libri; sul momento {{R|20}}Ubidissi e parla al cuor. — La se quieta, gh'ò risposto, El mio caro Ciceron, Sto preambolo xe un rosto, {{R|24}}L'è un impianto belo e bon. Dopo aver per compiacenza Varie volte fiaschegià, Ghe lo digo in confidenza, {{R|28}}Mi no fazzo più mezà; Yogio dir, no aceto più Comission da chi che sia, Che ogni idea de schiavitù {{R|32}}Xe fatal per la Poesia. — Ubidissi, e tiente in bon, L'Avocato à replicà, Che più bela comission {{R|36}}No s'à dà, nè se darà. Una perla, un omo raro, Un legal de prima sfera, Generoso, a tuti caro, {{R|40}}Xe andà quasi soto tera. De tre fiole, poverete! Che pareva tre Marie, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ivlp1b43rzs88x1753lkp9rj1x27xur Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/51 102 11546 62248 55081 2018-06-30T12:28:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Viste go le lagremete; {{R|44}}E go zonte anca le mie; Ma el Dotor che xe a la cura, Omo in arte consunmà, In sto ponto me assicura {{R|48}}Che Marconi viverà. — Sì, ch'el viva, gh'ò risposto, Da sto nome sbalordìo, No l'è rosto, no l'è rosto, {{R|52}}Supia Apolo a modo mio. E là in bota licenziando Con un baso l'Avocato, So' andà un pezzo ruminando {{R|56}}Tra de mi cossa avrìa fato. Un Soneto? no, che tremo De restar co tanti a mazzo, Nè vogarghe vòi sul remo {{R|60}}Al poeta de Palazzo. Tropo curto xe el Soneto Per dir su quel che se coa, Nè gh'è in lirico el licheto {{R|64}}De slongarghe un fià de coa. Donca un'Ode, ma de quele Che sbusando e muri e copi, Tra i pianeti e tra le stele {{R|68}}Vada suso senza intopi. O piutosto una gran selva Da zirar dei zorni drento, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ryo2fx1lvet2o56jjvp7roup1oolntf Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/52 102 11547 72098 62249 2022-03-24T15:02:38Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se no sponta qualche belva {{R|72}}Che me magna a tradimento. Me farà vegnir davanti Quela vechia ischeletrìa Che ne lassa qua i furfanti {{R|76}}E i bonomini scoa via. Ghe dirò: ''Bruta carogna,'' ''Meti a monte le bulae,'' ''De morir nol se la sogna,'' {{R|80}}''L'amalà sta megio assae.'' Piu veloce de un oselo, A pietà mossa de lu, Vedarè piombar dal Cielo {{R|84}}Tra le Parche la Virtù; E tratandole da aloche (Quadro degno de un Tizian!) E! so fuso e le so roche {{R|88}}Torghe a forza da le man: Ma se mai cascasse a basso Sul più-belo del mio svolo? Ghe sarìa chi faria chiasso {{R|92}}De vederme roto el colo. Contrastà da sta paura, No stè a torlo per strapazzo, Omo egregio, se a natura {{R|96}}El Poeta se dà in brazzo; Se de Pindo l'oro fin, Tanto raro al dì de ancuo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> lowdgimypr3z5u5z10vg7lphq4h4axk Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/53 102 11548 72051 62250 2022-03-24T14:41:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ve lo buto per morbin {{R|100}}In monea de sto paluo; Che za in fondo la se spende Co l'intrinseco xe bon, E xe tuto, per chi intende, {{R|104}}Un afar de convenzion; Sanità, che ingiusto scialo Ti fa sempre de i to doni, Regalando ai brai el zalo {{R|108}}E le rose ai lasagnoni; Manco zizza a dei fachini Che no ga che un bon gargato, Piu salute a inzegni fini {{R|112}}Come l'omo a nu rinato. Cala in bota!<ref>Continua l'apostrofe a la Sanità.</ref> che acuorada In sti zorni de marea Zigar mata per la strada {{R|116}}S'à sentìo madama Astrea: ''Per sigilo de i mi guai'' ''Donca xe deciso in Cielo'' ''Che a far tera da bocai'' {{R|120}}''Vada presto el mio modelo?'' ''Donca Morte vol quel omo'' ''Che nel so mestier profondo'' ''Sa del Codice el gran tomo'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> axcs5u2y9216or8ha6k2qb5k7dn5kxp Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/54 102 11549 72032 62251 2022-03-24T14:36:45Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|124}}''Misurar da capo a fondo?'' ''Che no xe per fame d'oro'' ''De l'ingiusto difensor;'' ''Che a interesse, Dio del Foro,'' {{R|128}}''Tien stropà sempre el so cuor?'' ''Che del dopio cresserìa'' ''El so stato se pagada'' ''Fusse un dì la litania'' {{R|132}}''Ch'el ga in filza registrada?''<ref>S'allude ai molti suoi crediti.</ref> ''Che fadiga no sparagna,'' ''A ogni spasso indiferente,'' ''Che per l'opera no magna'' {{R|136}}''El consulto al so cliente?'' ''Che de caldo amor paterno'' ''Xe in famegia un tesoreto,'' ''Sempre alegro con quel terno'' {{R|140}}''Caro fruto del so leto?'' ''Che principj de suismo'' ''No conosse, e crede indegno'' ''De vestir de pedantismo'' {{R|144}}''El so doto e franco inzegno?'' ''Che discreto in pien col mondo'' ''Rigoroso xe con lu,'' ''Qualità che prova el fondo'' {{R|148}}''De l'imensa so virtù?'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> toijlf8ghc8zvhiuuehpxyf6puxpnim Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/55 102 11550 62252 55086 2018-06-30T12:28:27Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Che''.... ma basta co sta lista, Che se fazzo qua un Poema Poderìa el Protagonista {{R|152}}Dir: ''de lezer no go flema''. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jmdnqxfg7jqqwofdjx03qxj40mrbhlw Per ricuperata salute del sig. Marconi 0 11551 55087 2016-04-22T12:39:36Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per ricuperata salute del sig. Marconi<section end="titol...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per ricuperata salute del sig. Marconi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per ricuperata salute del sig. Marconi |autor=Pietro Buratti |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu" from=49 to=55/> {{Note}} hew0b3an3ikym8sngl5gd9j7ir4vxyi Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/56 102 11552 62253 55089 2018-06-30T12:28:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|PER LE NOZZE VALMERANA ''DIALOGO'' {{smaller|TRA BORTOLETO E IL POETA}}}} <poem> ''P.'' {{xx-larger|A}} sta ora? che bon vento! Comodève Bortoleto, Seu cascà forsi dal leto? Sona terza in sto momento; {{R|5}}Cossa mai voleu da mì? ''B.'' Bezzi no; metève in pase, Se sa ben che la Poesia Ga co i bezzi antipatìa: Vegno in cerca d'altre base, {{R|10}}Ma vòi prima. ''P.'' Cossa? B. Un ''sì''. ''P.'' Digo ben che l'è un bel pato, Ah i ve sbazzega a sto dio! El mio ''sì'' lo tegno indrìo. ''B.'' Ma lo vogio. ''P.'' Vu se' mato. {{R|15}}''B.'' Donca cossa? ''P.'' Donca ''no''. (''brusco'') ''B.'' Oh che luna! che zornada! ''P.'' Mo sicuro, son Poeta. ''B.'' Qua ve vogio. ''P.'' Oh Dio che feta! ''B.'' Se' Poeta, e de portada. {{R|20}}''P.'' Donca cossa? ''B.'' Versi. ''P.'' Oibò. </poem><noinclude> <references/></noinclude> k5drpvgajg5p3irb1e0albdy7tjxmcb Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/57 102 11553 62254 55096 2018-06-30T12:28:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>''B.'' A un amigo, a Bortoleto? ''P.'' Nò, ve digo, e lo mantegno. B. Ma se trata.... ''P.'' Vado a segno De do Sposi. ''B.'' Benedeto! {{R|25}}Bravo fin da indovinar! ''P.'' Grazie tanto! ''B.'' Donca ''sì''. ''P.'' Donca ''no'', che sti argomenti I me liga proprio i denti E no i ga nè ti nè mi, {{R|30}}Nè me vogio imbalegar: Figurarse! Amor, la benda, Imenèo che i cuori strenze, Fiacoleta, rose. ''B.'' Schienze! Ghe vol tuta sta legenda? {{R|35}}''P.'' Oh finila! via de qua. B. Co sto tiro? a mi bulae? Vardè ben che ve strapazzo, No i xe minga Sposi a sguazzo; Le xe in fondo do Casae {{R|40}}E de vechia nobiltà. ''P.'' Do Casae? ''B.'' Ma de che peta! Visentina e Veneziana, Tute do finisse in ana: Vastu al dao? ''P.'' Me par, aspeta:... {{R|45}}Valmerana. ''B.'' Che omenon! ''P.'' Manco scherzi, sior amigo. B. Mi no scherzo, ma go gusto De sentirte a colpir giusto: </poem><noinclude> <references/></noinclude> a7viv4ivom11kdzas5vew1s9af2dhqp Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/58 102 11554 62255 55097 2018-06-30T12:28:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le xe nozze, te lo digo, {{R|50}}Da no star da drio al machion. ''P.'' Te l'acordo, i xe pianeti Da sgionfar la Musa. ''B.'' E come! ''P.'' De la Sposa sastu el nome? ''B.'' No lo so, ma za i poeti {{R|55}}Le batiza a so piacer. ''P.'' E de lu? ''B.'' Manco che manco. ''P.'' Donca intanto, primo ponto, Tegneremo el nome sconto. De la Sposa dime almanco {{R|60}}{{Ec|So|Se}} gh'è cosse da saver? ''B.'' La xe degna de la pianta, La xe amabile, sincera, La xe un fior de primavera, La xe un pezzo da sessanta {{R|65}}Con un cuor de marzapan. ''P.'' Ghe xe ancora? ''B.'' Zentildona, Fumi in testa no la ga, La xe un anzolo incarnà, Brava in casa, e la ve sona {{R|70}}Con grazieta el fortepian. ''P.'' O capio. Fin qua la vida; Tien a l'olmo. ''B.'' L'e un gran Sposo Pien de fogo, spiritoso, L'è de quei che proprio sfida {{R|75}}A duelo el biondo Amor; Figurin, de corpo suto,</poem><noinclude> <references/></noinclude> mjsl89xb8m1pp28f948r4n3y0bggrer Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/59 102 11555 62256 55098 2018-06-30T12:28:28Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Butà là, d'umor laconico, Anca lu xe filarmonico, Bravo in balo, in soma un puto {{R|80}}Da scaldar de fondo un cuor. ''P.'' E de l'albero? ''B.'' Oh minchioni. Qua po sì che gh'è paneto. ''P.'' Dì pur suso, Bortoleto! ''B.'' Basta dir che i so vechioni {{R|85}}Ga con Mario parentò. ''P.'' Quel de Roma? ''B.'' Proprio lu; E la cossa xe provada, Che ne l'arma de casada Sete scachi ghe xe su; {{R|90}}''P.'' Oh ne digo più de no. ''B.'' Sete scachi, per memoria (Vienli gnanca da gran zente!) Che quel celebre parente Sete volte (e la xe storia).. {{R|95}}L'è sta Console a i so dì. E gh'e un fendo memorando.... ''P.'' Basta, basta, che ò capio. Mario.... scachi.... và con Dio, Sarà fato. ''B.'' Ma per quando? {{R|100}}''P.'' Vien doman. ''B.'' Oh che bel ''Sì''!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 37ct8yfondx4cgigk7y4j32tt7evqs4 Dialogo tra Bortoleto e il Poeta 0 11556 55099 2016-04-26T12:24:45Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dialogo tra Bortoleto e il Poeta<section end="titolo"/> <...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dialogo tra Bortoleto e il Poeta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dialogo tra Bortoleto e il Poeta |autor=Pietro Buratti |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu" from=56 to=59/> d40oroggp53c2koskzk7pi9f0kp0s09 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/60 102 11557 62257 55100 2018-06-30T12:28:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{letter-spacing|''BRINDISI''|0.4em}} {{letter-spacing|PER NOZZE}}}} <poem> A l'ora dei Brindisi Do versi ghe vol. Me sento za in gringola, Me tegna chi pol; {{R|5}}Son tuto in furor Per causa de Amor. Amor che xe l'anema De tuto el creà, Amor che i filosofi {{R|10}}À sempre burlà, De Baco amigon E gran compagnon; Intorno sta camera Vardè come el zira! {{R|15}}Vardèlo sto picolo Che ancora el ghe tira Do dardi amorosi In cuor de sti Sposi! Ma i xe de quei lucidi {{R|20}}Ch'el scieglie costù </poem><noinclude> <references/></noinclude> gc5zrdgsme5bl5ytqea9i7a494uv0cl Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/61 102 11559 62258 55105 2018-06-30T12:28:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co in nodo strettissimo El liga virtù; I val un tesoro, I xe tuti d'oro. {{R|25}}Le smorfie, le smanie Da questi no vien, No i sparge per l'anema Col gusto el velen, No i tol l'apetito {{R|30}}Co i move el prurito. Un senso piacevole In peto i ve desta Che senza pericolo Ve impizza la testa. {{R|35}}El cuor no se stanca, La fiama no manca, E in tanto dal tepido Vien fora i bambini... Vardè che bei cocoli! {{R|40}}Che bei fantolini! Che brio! che graziete! I xe più de sete. Nè mi no v'esagero Per farve la corte, {{R|45}}Che a i vati fatidici Se averze le porte Del tardo lontan Co i ga el goto in man.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 02puklv4yvcqf5elh53j1d8hlb63wf9 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/62 102 11560 62259 55106 2018-06-30T12:28:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ridèmo, chiassèmo, {{R|50}}Amici in sto dì; D'acordo bevèmo. Ma el primo sia mi, Be Baco devoto, A darve del moto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> iu4gnojwh2oq3x7270w5qlrib93a3ls A l'ora dei Brindisi 0 11561 55107 2016-04-27T10:08:41Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A l'ora dei Brindisi<section end="titolo"/> <section begi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A l'ora dei Brindisi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A l'ora dei Brindisi |autor=Pietro Buratti |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu" from=60 to=62/> 50uomeghnbq70dcc5zec2zlm216502n Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/63 102 11562 62260 55116 2018-06-30T12:28:29Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''{{letter-spacing|BRINDISI}}'' {{smaller|RECITATO ALLA TAVOLA}} {{larger|{{letter-spacing|DEL MAGGIOR CORNOLDI|0.4em}}}} {{smaller|NEL SUO LUOGO DI DELIZIE ALLA GIUDECCA}} ''Per onorare la sig. Erminia Fenzi celebre Cantante buffa.'' ''Vi erano commensali due altre donnette assai graziose.''}} <poem> {{xx-larger|R}}ovinà da certa zente Che se chiama del bon ton, De Poeta maldicente {{R|4}}Go in paese l'opinion. Quasi che me sia proibìo Da le Muse de cantar Se no posso a modo mio {{R|8}}Qualche pele scortegar! Lo confesso ch'el vizieto Proprio in sangue me xe andà; Che ghe trovo un gran licheto {{R|12}}De dir mal con libertà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> m7x6l7wc82neokmbijyrtjf85aasmhv Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/64 102 11563 62261 55112 2018-06-30T12:28:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma in sto logo, in sto momento Novo stil me ispira Apolo, E da lu proprio me sento {{R|16}}Baratar la cetra al colo. Magior caro, che magia! Che eleganza in sto palazzo! Che graziosa compagnia! {{R|20}}Che bel ordine! che sguazzo! La Iscrizion che gh'è de fora<ref>''Honestae voluptati sacrum'' è la Iscrizione al di fuori.</ref> Col de drento se combina: De tre done che inamora {{R|24}}Oh che scielta pelegrina! L'unir qua con tanto gusto De tre rose un bel mazzeto Prova ben che tato giusto {{R|28}}Gavè ancora, el mio vechieto. Le ga tute nel so genere Tanta grazia, tanto brio Che de darghe el pomo a Venere {{R|32}}Intrigà sarìa per Dio. Nè mi solo, ma indeciso Fin quel bravo cortesan Che per una s'à deciso, {{R|36}}Resterìa col pomo in man. Bela Erminia! no xe novo </poem><noinclude> <references/></noinclude> fbr5un256u8y52xygtdf301avzbj3bs Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/65 102 11564 62262 55113 2018-06-30T12:28:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Su ste scene el vostro incanto, Piene ancora come un vovo {{R|40}}Le s'à visto al vostro canto. Ma de l'arte zonta adesso Vu se' a l'ultimo confin, Cara a l'uno e a l'altro sesso, {{R|44}}Ma più cara al mascolin. Nè xe l'organo che solo Sia paron de l'armonia, Spiega l'anima el so volo {{R|48}}Con mirabile maestrìa. La natura e l'arte unita Coleganza in vu le à fato, Ne dè proprio nova vita! {{R|52}}Benedeto quel gargato! Quanta grazia co parlè Col Todesco vostro amante<ref>Situazione comica difficilissima sostenuta dalla Fenzi con la maggior bravura nel celebre terzetto della Farsa intitolata: ''Il Matrimonio per concorso''.</ref> E rabiosa ghe disè: {{R|56}}''Te conosso sì birbante''. De Pandolfo che paura! Che modestia! che passion! Del gran libro de Natura {{R|60}}Che profonda cognizion! No gavèmo più bisogno</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3e7q0lgzduqib0ipxynihl6yub33zbp Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/66 102 11565 62263 55114 2018-06-30T12:28:30Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De viagiar fin a Parigi, Xe ridoti adesso un sogno {{R|64}}I so comici prodigi. Esclusivo al Cielo galico No xe più del soco el vanto, Ma esclusiva al Cielo italico {{R|68}}Sara ben l'arte del canto. A sgnaolar pezo de i gati Xe i Franzesi condanai; Per cantar nu semo nati, {{R|72}}Anca in tochi e rovinai. Dopio aloro preparemo A sta brava filarmonica, El so nome celebremo {{R|76}}Noto più de la betonica; E più lirico de mi El Poeta pagador<ref>Carlo Zanoli pagatore allora della Marina.</ref> Fazza plauso in sto bel dì {{R|80}}Al bon gusto del Magior.</poem><noinclude> <references/></noinclude> muv44edmane9e0ohxw5mnzccvcglhz6 Brindisi alla Tavola Cornoldi 0 11566 55115 2016-04-27T11:35:23Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Brindisi alla Tavola Cornoldi<section end="titolo"/> <sec...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Brindisi alla Tavola Cornoldi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Brindisi alla Tavola Cornoldi |autor=Pietro Buratti |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu" from=63 to=66/> {{Note}} ctqn5cp1i8nbo0elxh3zuqno1sfsxk3 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/199 102 11567 65190 55145 2018-06-30T12:48:53Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>illustre. Ciò che potuto avrebbe rendere l'opera più compiuta sarebbe stato lo spoglio di tante scritture, che, come s'è veduto nella presente ''Serie'', si resero pubbliche colla stampa; tuttavia molto è il già fatto, e se taluno con indiscrezione bandisce la croce addosso al benemerito Autore o per qualche ommissione o per qualche sbaglio, e' non conosce che il Boerio navigò in un vasto oceano, e che il linguaggio vivo e parlato lascierà sempre campo ad interminabili addizioni.<noinclude> <references/></noinclude> q3o9klkbywryahkmke38u3as95hfvn7 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/37 102 11568 65246 55148 2018-06-30T12:49:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''Andriolo se oblega de defenderlilo in tute le parte del mondo et in ogno zudixio a lo dito mis. tantardido per so sclauo e de ogno dano et interesse che interuegnisse a mis. tantardido infrascripto per lo pagamento de lo dicto sclauo quando elo podesse prouar che elo non fosse so sclauo: lo dito ser Andriolo se oblega de refarli lo dito pagamento a ducati de oro {{Sc|xxi}} de bon pexo.'' ''Et io Symon figlolo mis. Iacomo de li Bruni da Imola per la Imperiale autoritade Not. publico e Zudexe Hordenario<ref>È osservabile la balordaggine dì questo Simon Notajo, che non nota il luogo dove lo Strumento fu stipulato; ma da quel ''Tantardide de Mezo'' gentiluomo viniziano, consigliere a Corone, dove necessariamente avrà riseduto, puossi arguire che appunto in Corone, o nelle sue vicinanze si facesse la vendita dello schiavo Piero Rosso.</ref> fui presente a tutto. Una cum li sourascripti testimonii. mmss. mmss. mmss.''<noinclude> <references/></noinclude> g6dejrw8v9jiry0pls77on3a8xdddre Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/36 102 11569 65245 55150 2018-06-30T12:49:11Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''la strouilea in caxa mia de mi Symon da Imola noder Infrascripto in presencia de lo savio e discreto homo m. Iacomo de li Bruni da Imola e de Marco bon da Veniexia e de Zorzi fustagner da Coron de mi Symon Noder infrascripto. lo sauio e discreto homo ser Andriolo Bragadin fyolo de mis. Iacomo Bragadin da Veniexia de la contrada de sento Zumignan'' (di Santo Geminiano) ''se eno qui conuegnudi insembre cum mis. Tantardido de mezo da Veniexia honorando consyglier de Coron et ali uendudo uno so sclauo lo quale elo aueua comprado in la tana da uno Sarayni per cento e cinquanta Aspri de arzento cum lazo segondo la confesion del dito sclauo. et a dado infrascripto mis. tantartido a lo sourascripto ser Andriolo in pagamento per lo dito sclauo ducati de oro uinti et uno in moneda cum lazo. lo quale sclauo a nome Piero Rosso et in presencia de li sourascripti testimoni e de lo dito sclauo fo fato lo pagamento e siando pagado e contento lo dito ser Andriolo dal dito mis. tantardido. lo dito ser Andriolo pygla per la man lo dito Piero Rosso so sclauo e si lo de in man de lo sourascripto mis. tantardido e de tuto questo se contento lo dito sclauo Piero Rosso et inclinalo per so signor lo dito mis. tantardido. oblegandose lo dito sclauo de auerlo per so signor cusi como elo aueua lo dito ser Andriolo. e lo dito ser''<noinclude> <references/></noinclude> mr5a28mefz2z56elal8n03jwcpsmas3 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/100 102 11570 65175 55151 2018-06-30T12:48:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''inter Paulum V. Pontificem Max. et Venetos etc. In Villa Sanvincentina apud Paullum Marcellinum sumptibus Caldorianae Societatis, Anno'' 1607, ''in'' 8''vo''. Quel clamoroso Interdetto ha tenuto in esercizio tante penne e in prosa e in verso, da potersi fare raccolta di non pochi volumi. Quando seguì la pace del Papa co' Veneziani, nel 1606, s'impresse sino in lìngua rustica vicentina un lungo componimento col titolo seguente: ''Scalpuoria de d. Lucio Marchesini, in sta lengua chiamò Cecon di Paravia da Monteselo, fata per la Pase stabilìa fra el Santo Padre e el nostro Paron Dose de Vegniesia, In Vicenza e in Pava, per Lenzo di Pasquiti'' (1606) ''in'' 4.''to''. Di poesie vivaci, e che debbono alla naturalezza ed al ritmo il loro principal pregio, come sono quelle del cieco veneziano ''{{Ac|Paolo Briti|Paolo Briti}}'', riporterò qualche saggio. Quelle Canzoni che si troveranno<noinclude> <references/></noinclude> exb8ze66pkq0h0p475tbytk2ols5bzr Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano/Scritti del secolo XVII 0 11571 56578 55153 2016-10-06T09:59:12Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>SCRITTI DEL SECOLO XVII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Scritti del secolo XVI<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Scritti del secolo XVIII<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=SCRITTI DEL SECOLO XVII |prima=../Scritti del secolo XVI |dopo=../Scritti del secolo XVIII }} <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=97 to=97 /> <pages index="Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu" from=99 to=137 /> {{Note}} m0qtk59rgcjgj5hnyzzpxxjelnwio55 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/101 102 11572 65176 55154 2018-06-30T12:48:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>registrate, dette ''Sboraure di un Anonimo'', que' Componimenti poetici di un ''Gnesio Basapopi'', di un ''Basnatio Sorsi'', di un ''{{Ac|Domenico Balbi|Domenico Balbi}}'', di un ''{{Ac|Bartolommeo Bocchini|Bartolomeo Bocchini}}'', del ''Gran Pescadore di Dorsoduro'', e qualche Dramma, accrescono, è vero, la suppellettile delle volgari scritture veneziane, e sono buone miniere da cui trar fuori originali frasi non osservate e non registrate ne' nostri Vocabolarj; ma ad eccezione di sì utile scopo non varranno esse forse mai più a conciliarsi un leggitore sofferente. Fu straordinario il prurito di scrivere Satire in questo Secolo, ed un Menzini, un Adimari, un Salvator Rosa debbono spezialmente a questo genere di poesia la loro rinomanza. Anche i Veneziani andarono allora contenti di averle nel loro vernacolo, e noi vedremo ricordati un ''{{Ac|Giovanni Querini|Giovanni Querini}}'', un ''Giovanni Agostino Businello'', un ''{{Ac|Dario Varotari|Dario Varotari}}'', un<noinclude> <references/></noinclude> m7lh572zbmpe426bkl47m937ull8nbe Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/102 102 11573 65177 55156 2018-06-30T12:48:49Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''{{Ac|Padre Cacia|Padre Cacia}}'' ec., i quali sferzarono le costumanze dissolute de' loro tempi senza scrupoleggiar nella frase; ma eziandio queste Satire, confinate nel linguaggio della sola plebe, assai scarso plauso ottener possono presso i Lettori de' tempi successivi. L'opera di vera e grande importanza nel presente Secolo {{Sc|xvii}} dettata nel nostro idioma, è la ''Carta del navegar pitoresco di Marco Boschini'', ne' cui Canti didascalici ottime massime pittoriche si racchiudono con facil vena insinuate al lettore da un poeta ch'era ad un tempo artista perito. Non senza plauso è stato accolto il ''Tasso stravestìo da barcariol di {{Ac|Tomaso Mondini|Tomaso Mondini}}'', lavoro per cui io sarei assai men indulgente del dottissimo Pier Antonio Serassi che lo giudicò ''grazioso e piacevole''; e piuttosto mi mostrerei proclive a preferirgli la ''Venezia in cuna co le Novizze liberae di Ersace Beldati'', sembrandomi questo poema non isprovveduto<noinclude> <references/></noinclude> afnz0td4c8jts4e28zrhctkn8f9nrdm Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/27 102 11576 69435 66234 2020-06-18T12:48:41Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Kel me cor com lui a portao'' ''Et eo cum ti me deo confortare'' ''Fin kel starà de là da mare'' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ''Co guardo en za de verso el mare'' ''Si prego Deo ke guarda sia'' ''Del me signor en Pagania'' ''E faza sì kel Mario meo'' ''Alegro e san sen torne en dreo,'' ''E done vencea ai Cristiani'' ''Ke tuti vegna legri e sani ec.'' </poem> 2. {{Sc|Polo}}, ''Marco'', il Milione. {{smaller|Giova qui ricordare questa celebre Opera, quantunque oggidì non sussista un testo scritto in Dialetto veneziano. Intorno all'originale sua dettatura meritano d'essere riportate le parole seguenti del ch. Emanuele Cicogna (''Iscriz. Veneziane T. ''2''do'' c. 384, ''Nota'' 2.).}} {{smaller|"Chi vuole che Marco dettasse il suo ''Milione'' in latino, chi in francese, chi in provenzale, chi in italiano, e chi nel proprio veneziano dialetto. A me pare}} <ref follow="p26">1222 si trova nominato ''Monte Scalbato'', nel 1276 è scritto ''Monte Scalbao'', nel 1300 ''Moscalbato'', nel 1331 ''Moscalbao'', nel 1390 ''Moscalbò''. ''Mille mutazioni'', soggiugne esso Brunacci, ''si succedevano, sillabe troncarsi, lettere sconfiggersi, parole sfigurarsi; gran licenze nella modificazione dei vocaboli''.</ref><noinclude> <references/></noinclude> 1vby4cofphjix67t8nkgntoa12gb6h2 Pagina:Saggio del dialetto vicentino.djvu/35 102 11578 64922 55166 2018-06-30T12:47:39Z CandalBot 102 Pywikibot touch edit proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="193.205.243.200" /></noinclude>37 BOZZA DI UNA BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTORI VERNACOLI VICENTINI IN ORDINE CRONOLOGICO DISPOSTI, LA QUALE, GOMITHQUE BREVE ED IMPERFETTA, PROVA LA STORIA DI QUESTO STUDIO DAL RISORGIMENTO DELLE LETTERE A QUESTI GIORNI, FATTO DA EMINENTI PERSONAGGI, CELEBERRIMI PER ALTRE LORO LUCUBRAZIONI. Proto Giampietro — Questo famoso signore, di cui fra noi rimane ancora dolce memoria per 1^ ospizio clie aperse^ e dura fiorente^ ai Zentìluotneni fortuna^ di (elle oggi traducesi ai decaduti cittadini dalla condizione agiata)^ lasciò un testamento scritto in vernacolo nel d 41 2^ ed è fra le antiche di questa specie la più estese e la più osservabile scrittura chMo conosca^ né so che sia stata mai posta alle stampe^ se non qualche punto di essa per cause legali^ e non nella sua purità. Ignoro se vi sieno scritture, che si possano dir vernacole ^ scritte innanzi a questa; e ve ne saranno negli archivj^ ma in publico non conosco che le due Iscrizioni che qui sottopongo ^ scritte V una forse nella metà dei secolo XIT. ^ già qui riferita «Ila voce Asiabs^ e che ora ripeto per esattezza ortografica: ^ CHE BO9O * I • SA. LORETO WOL STARE LA fATA De L • LION • FÉ ASIARE L'altra da me salvata nella desolazione delle fondamenta di S. FaoIO; e da me pure collocata negli atr j di S. Corona^ che dice: MlIILXXXXIl DEL MEXE DE ZU GNO DOMENEGO SPECIALE DE MAIsfo lAGHEMO FÉ FARE QUESTA SACREST lA<noinclude> <references/></noinclude> p2mn2lpjlhidowsk5u459u5diqregvp Autor:Pietro Contarini 100 11579 57608 56508 2016-11-09T12:48:13Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Dizionario tascabile del dialetto veneziano}} nzuzjyah5xjp5bep09l6qaci4n1ntvm Modeło:WSExport 10 11580 60255 55177 2018-05-10T13:28:58Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <span class="ws-noexport plainlinks"><!-- -->[[File:EPUB silk icon.svg|20px|link={{WSExport/Link|format=epub}}]] [{{WSExport/Link|format=epub}} EPUB]<!-- -->&nbsp;&nbsp;[[File:Mobi icon.svg|28px|link={{WSExport/Link|format=mobi}}]] [{{WSExport/Link|format=mobi}} MOBI]<!-- -->&nbsp;&nbsp;[[File:Pdf by mimooh.svg|20px|link={{WSExport/Link|format=pdf-a4}}]] [{{WSExport/Link|format=pdf-a4}} PDF]<!-- -->&nbsp;&nbsp;[[File:Farm-Fresh file extension rtf.png|22px|link={{WSExport/Link|format=rtf}}]] [{{WSExport/Link|format=rtf}} RTF]<!-- -->&nbsp;&nbsp;[[File:Text-txt.svg|24px|link={{WSExport/Link|format=txt}}]] [{{WSExport/Link|format=txt}} TXT]</span><noinclude> {{doc}} [[Categoria:Modèi de servisio]] </noinclude> l0erx3rsfrmc6gm5p2hyz96j50i47dc Modeło:WSExport/Link 10 11581 60256 55619 2018-05-10T13:29:16Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki https://tools.wmflabs.org/wsexport/tool/book.php?lang={{{lingua|vec}}}&format={{{format}}}&page={{urlencode: {{#if: {{{pagina|}}} | {{{pagina}}} | {{PAGENAMEE}} }} }}<noinclude>[[Categoria:Modèi de servisio]]</noinclude> 65ccuyqlm9s88k5mu5tssftpgklgll2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/108 102 11582 55181 2016-07-26T12:37:08Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le pindariche so bote: Ispirà Da to Cugnà El bambin cussì sarà Che secondo nasserà, E co i altri dise ''oà'' Qualche verso el te farà: A le porte No pol morte Bater più se gh'è un aloro: El Poeta xe un tesoro Che pol dir, bezzi no go, Ma crepar? oh questo no.</poem><noinclude> <references/></noinclude> d7oy5zlc78t6l23kxbcc06xhmmtfm9c Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/88 102 11583 55183 55182 2016-07-26T12:39:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De sta laguna, Tocar ghe possa A quela puta<ref>Quarta Nipote che sta aspettando marito.</ref> Che ascolta rossa, E a boca suta I versi lepidi D'un barba mato Che per dir buzere, L'è proprio nato. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ahqut9e8pp1038g7rko1p8qxblcqcri Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/77 102 11584 55184 2016-07-26T12:40:19Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Certo bon se el ghe somegia A la mama e al so papà. Viva intanto el matrimonio, Viva pur sto lieto dì, E a l'onor de ste bel'anime Bevè tuti al par de mi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6x67i0tmbqaawjrn61qcya7fj9eelpk Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/71 102 11585 55185 2016-07-26T12:41:28Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le vernacole mie rime No pol tanto andar in su. Strenzo i pani per prudenza, E ve chiamo tuti in coro A lodar, che in fero l'oro Sia da secoli cambià; Toco el goto, fazzo un prindese, E per coa de tante prove Co Soranzo unisso Giove, Sto disnar, sta società. </poem><noinclude> <references/></noinclude> g3cqep4bm9kgd5lmhc5sq3vqf0772xv Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/67 102 11586 55193 2016-07-27T14:01:09Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''BRINDISI'' {{smaller|ALLA TAVOLA}} DEL N. U. TOMMASO SORANZO}} <poem> {{xx-larger|S}}arà vero, lo vol tuti; Ma ingiotirla mi no posso! Chi pol mai lodar un osso Che no ga nè ti, nè mi? Quela bela età de l'oro Da i poeti decantada Tuti vol che la sia stada, Ma nissun sa dir per chi. I vien fora con Astrea, I vien fora con Saturno, E sto rosto va po in turno Da i antichi fin a nu. I se cocola sta idea, I ne indora la fiabeta, Senza un fià de camiseta I depenze la vertù. I ne dise che un gran gusto Gera alora el star sentai </poem><noinclude> <references/></noinclude> d6n2x7xj8nzgp56cswxpubkqlhh5p84 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/68 102 11587 55194 2016-07-27T14:03:10Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tuto el zorno sora i prai, A far cossa? no se sa. No sentir passion de sorte, No aver lune per i bezzi, No conosser smorosezzi, Mode, onori, vanità; No aver abiti da festa, E robarghe a la Natura, Tut'al più, in età maùra Una fogia de figher; No slongarghe mai per chiasso Gnanca el colo a una galina; E magnar sera e matina Erbe crue senza fogher. Mi per mi, go gusto assae Che Saturno rimbambìo Sia andà a spasso, e che so fio Gabia tolto un dì la man; Altrimenti, se durava Quel vechiazzo sul so trono, 8e perdeva nel gran sono De virtù l'inzegno uman. Grazie donca al padre Giove Che più alegro assae de fondo Ga dà moto a sto bel mondo Per no farlo indormenzar. Che impastando beni e mali Con acorta missianseta, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2hueh3gx3pz4kusm29gsjhxnq9abz1e Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/69 102 11588 55195 2016-07-27T14:05:35Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In palazzo la caseta N'à permesso de cambiar; Che n'à fato amar el lusso Megio assae ch'el star de bando In sempiezzi consumando L'uso belo de rason; Che galante fin lu stesso De i so' amori co la lista De le done la conquista N'à ridoto a profession. Senza Giove ancora ignota Sarìa l'arte d'armonla, Nè Veluti parerìa Su le scene un russignol; No saria paron Canova Co do bote de scarpelo A Nature, so modelo, De rapirghe quel ch'el vol. Per lu solo in sta tempesta De pensieri e de bisogni, Inganandola de sogni, Xe rinata umanità; Che rompendo le montagne, Spaventae dal tibidoi, Co i so marmi a i nostri eroi Archi e logie ga inalzà. Lu xe stà che à messo in voga Versi curti, versi longhi; </poem><noinclude> <references/></noinclude> qdhrn9dbjetg5ue1lc781658o3drnof Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/70 102 11589 55196 2016-07-27T14:07:40Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nati alora come i fonghi Xe i Poeti de mestier; Lu ga dà la cetra d'oro, Bezzi no, ma verdi alori, Che val più de gran tesori, E xe Apolo dispensier. Co i Poeti qualche volta Xe venudi i Mecenati De boconi prelibati I Poeti a regalar; E se ancora quel de Roma Dura in voga e vive eterno, Ga un gran merito el Falerno, Episodio del disnar. Un'idea liga co l'altra; E xe in fondo un don de Giove Se me mete ancuo a le prove Sto benigno Cavalier; Se qua vedo amalgamada La coltura e la dotrina Co la grazia feminina, Salsa prima del piacer; Se in ste dame, nor del sesso, Ride el fior de gentilezza, Se la nassita e l'altezza Zonta pregi a la virtù. Ma cospeto! ghe vol altro! L'argomento xe sublime! </poem><noinclude> <references/></noinclude> rtvp0dlu8f6pkkpmyoesmj84u61iphp Brindisi alla Tavola Soranzo 0 11590 55276 55197 2016-07-29T12:40:34Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Brindisi alla tavola del N. U. Tommaso Soranzo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Brindisi alla tavola del N. U. Tommaso Soranzo |autor=Pietro Buratti |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu" from=67 to=71/> 6zknfvvekt3b614r8xbbovl96z14101 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/72 102 11591 55198 2016-07-28T17:33:27Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''BRINDISI'' {{larger|A GIUSEPPINA FABRÈ}} {{smaller|CELEBRE VIRTUOSA DI CANTO}} {{smaller|FINGENDO IL POETA D'IMPROVISARE}}}} <poem> {{xx-larger|E}} pur me sento in gringola, Me sento el sangue in moto! Pipina fa miracoli Con quel so bel musoto! Improvisar un zovene Pol ben sera e matina Se un pochetin lo stuzzega El muso de Pipina; Ma, oh Dio, co le Quareseme Che porto su la schena, L'è far assae de moverme Qua su do pie la vena! Poeta estemporaneo Apolo no m'à fato; Ghe vol per sti miracoli, Ghe vol un muso mato. Zito, che vegno al merito; Ascoltime con flema, </poem><noinclude> <references/></noinclude> k32datsqawfhiz95wkhawu6hgj8emwe Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/20 102 11592 55244 55243 2016-07-28T18:35:03Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>di scambievol contatto; e giù con la ben nota commedia dell'{{Tc|L'acqua alta ovvero le nozze in casa dell'avaro|''Acqua alta''}}<ref>L'Acqua alta, o le Nozze in Casa dell'avaro. Venezia, Bassaglia, 1769 in 8.vo.</ref>, accolta coi fischi di tutti gli astanti, avea donde convincersi, che anche lo stile dei veleni e dei pugnali non gli sarebbe stato molto propizio. Si sa che, o troppo superiore, o troppo sensibile alle pretensioni dell'amor proprio, rise al riso de' suoi uditori, e fu tra' primi a canzonare dalla stessa loggia l'autore; e si sa pure, che per fare la commedia della commedia, la diede alle stampe ponendovi in fronte una dedicatoria<ref>Il Mecenate è sua Eccellenza il conte di A. B. C. D. E. F. G., marchese di H. I. K. L. M. N. O., barone di P. Q. R. S. T. U. V. X. Y. Z. ec.</ref> e un'apologia<ref>L'apologia comincia nel modo seguente: ''Prefazione piena zeppa d'istorielle e di fole vote affatto di buon senso, di grazia, e di sale.'' Tutto il resto è dello stesso tenore.</ref> veramente berniesche, non senza il più deciso proponimento di accommiatarsi per sempre da Talia e da Melpomene. Fermo nel suo pensiere s'infinse però di assecondare i voti de' suoi più cari, nè andò molto ch'egli, come solea tratto tratto con altri parti della sua musa, gl'invitò alla lettura di un'arcitragicissima tragedia, nella quale ben lungi<noinclude> <references/></noinclude> btl0to8vekx27ncr2vfqc8ohjezplcn Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/21 102 11593 55245 2016-07-28T18:38:36Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>dal fare la parodìa dell'Ulisse del Lazzarini, fece quella dei Gozzi, dei Cesarotti ec., i quali eransi dati a credere, ch'ei sul serio volesse impicciarsi colle cene di Atreo e di Tieste, e con quanto v'ha di più crudele e terribile nella storia del delitto potente. Il titolo corrispondeva agli attori, e il dialogo, i caratteri, il viluppo, lo scioglimento erano così strani e bizzarri, che tutta la brigata ebbe a scompisciar dalle risa, anzi a pregare l'autore di frappor qualche respiro, onde riaversi da quella convulsione che avea in tutti destata la più ridevole fra le produzioni <ref>''Il naufragio della vita nel mediterraneo della morte'', è il titolo della catastrofe. Nabuco Re vi sostiene le parti di protagonista; Cleopatra è la moglie di Nabuco; Titibio e Frine sono i figli delle loro Maestà. Orazio al Ponte generalissimo, Ippocrate medico di corte, Archimede astronomo, ec. formano il corredo degli altri personaggi. Lo scenario deve unire le piramidi di Egitto col ponte di Rialto, ed altre bizzarrie di simil fatta. L'azione termina colla morte di tutti come nel ''Rutzvanscad'' dei Valaresso. E il re, morendo, fa un soliloquio di venti versi composti di semplici monosillabi, che nulla concludono.</ref>. Con che diede apertamente a conoscere, che non era egli uomo da piegare così di leggieri agli altrui consigli, e che nella scelta degli studi<noinclude> <references/></noinclude> 18ayt6t1ler9zu2acq9k0kxvgvslgu8 Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/22 102 11594 55246 2016-07-28T18:41:56Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>voleva esser libero, quanto amava di vivere a proprio talento il Venosino, il quale stava alla campagna quando Mecenate ed Augusto si querelavano del suo assentamento, e restituivasi a Roma quando niuno chiedeagli conto de' fatti suoi. Oltre ''l'Acqua alta'', avea egli mostrato, che venendogli il buon destro di allacciarsi la giornea di creatore, in luogo di stringere amistà coi piagnistei della tragica, avrebbe data sempre la preferenza a qualche tema di indole affatto diversa. Di simil genere fu il romanzo pubblicato nell'anno 1767 coi tipi del Bassaglia, il quale aveva per titolo: ''La mia storia, ovvero Memorie del Sig. Tommasino scritte da lui medesimo: Opera narcotica del Dottor Pifpuf, edizione probabilmente ultima''. Dal frontispizio è facile argomentare il subbìetto e la trattazione; e se in molti casi si avverò il motto di Fedro: ''Frons prima decipit multos'', in questo non ebbe luogo. È però curioso, che un uomo di aspetto grave, taciturno, pensoso, più amico della solitudine che del conversare, avesse sortita un'anima tanto lieta e scherzevole. Quelli che lo conobbero un po' da vicino, che frequentavano i crocchi ov'egli parcamente solea comparire, trovavano il suo fisico e le sue forme socievoli in perfettissima antitesi coi temi della sua musa. Più<noinclude> <references/></noinclude> ncd3umn37zkqfhf5b12fcxuuzq5z63a Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/23 102 11595 55247 2016-07-28T18:50:55Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>dormiglioso che desto, molto raccoglieva dagli altri e poco dava del proprio: se però il voto cicalìo de' nostri circoli non veniva compensato con larga usura dai pochi tratti veramente attici, che talora usciano dalle sue labbra, il più delle volte a vera noja composte. Ma ciò che poneva il colmo alla meraviglia era quella faccia imperturbabile con cui, cedendo alle istanze degli amici, recitava quei lepidissimi apologhi, dei quali avremo a parlare ben presto. Il riso e la gioja scherzavan festevoli sul volto di quanti l'udivano, ma egli solo così se ne stava in sul serio, che l'avresti creduto un nuovo Uticense. Il quale contrasto fra la persona e le cose addoppiava mirabilmente l'effetto. Lontano dall'importuna garrulità dei seguaci di Apollo, e nemico di quella ritrosa modestia che troppo sovente pute di orgoglio, chiesto recitava con molto garbo i suoi versi. La scelta dipendea dagli amici, giacchè non v'era un solo fra i tanti apologhi dall'aurea sua penna dettati che non gli fosse presente; ma ricordevole che dal bello stesso non vanno disgiunti i sbavigli, ove l'importuna sazietà s'inframetta, sapea mantener vivo il piacere provvedendo colla sobrietà al desiderio. A tal uopo o visitava molte società nella sera stessa, o più sere vivea colla ricca società de' suoi pensieri.<noinclude> <references/></noinclude> nv9bwjrfy80gvkar79pc2cpq2oztdg2 Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/24 102 11596 55250 55248 2016-07-28T18:55:11Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> È noto come il dialetto veneziano da lunga stagione abbia ottenuto il suffragio dei dotti. Sino dal secolo XVI il famoso grammatico Virunnio Pontico, l'appellò bellissimo e dottissimo fra tutti i dialetti, siccome quello che nella grazia e nella dolcezza cammina assai da presso alla lingua di Omero<ref>Bettinelli, Opere Vol. 9.</ref>. Il Bettinelli<ref>Opere. Vol. 2.</ref> e il Foscarini<ref>Letter. Venez. pag. 192.</ref> vi hanno notati parecchi accenti e non poche maniere, che sanno del greco. Apostolo Zeno lo trova ricchissimo di voci e di veneri tutte proprie e native<ref>Note al Fontanini V. 1.</ref>. Il {{Ac|Francesco Boaretti|Boaretti}} lo vuole atto ad ogni stile<ref>Omero in Lombardia. Prefaz.</ref>, nè inchina meno alla lode quel Cesarotti il cui giudizio vale per molti autori<ref>Sagg. sulla Filosofia delle Lingue.</ref>. Ma gli è pur vero, che per molti secoli non v'ebbe scrittore che facesse tesoro di tanti pregi, e che quanti comparver da poi o si mostrarono inferiori all'impresa, o circoscritti a un solo genere, non furono a portata di far vedere com'egli prenda tutte le tinte. L'onore parve tutto serbato all'ottimo Gritti, e se non c'illude il santo nume dell'amicizia, ci sembra<noinclude> <references/></noinclude> 7o30q9edscig074fhr67b5ejym6jemj Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/25 102 11597 55251 2016-07-28T18:58:24Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>che Dante gli abbia preparato l'elogio in quel verso: ''Mostrò quanto potea la lingua nostra''<ref>Purgat. 7.</ref>. Disse il Dati, che la favella toscana è attissima a scrivere di tutte le materie, in tutti i generi ed in tutti gli stili, non le mancando copia di voci, varietà di maniere, proprietà di termini, dolcezza di numero, vaghezza di ornamenti, sublimità di frasi, forza di espressioni<ref>Prefaz. alle Prose Fiorentine.</ref>. E'l Gritti era intimamente convinto, che la cosa non andasse altrimenti per riguardo al nostro dialetto; ma lasciati gli encomj di quanti l'avean preceduto volle per sè tutta la gloria, e diciam pure l'arduo cimento di mostrare co' fatti che la giustizia avea guidato la loro penna. Si misurò con ogni argomento, tentò tutti i metri, ed ebbero una vita non meno onorevole i pensieri grandi e popolari, i serj e i giocosi, i teneri, i forti. Poetico nelle immagini, pittoresco nelle frasi, creatore di traslati sempre felici; nell'ironìa senza pari, terribile quando sferza il costume, ameno quando descrive; grave, rapido, delicato, veemente come meglio torna al<noinclude> <references/></noinclude> cu2v1kogw5hqesvx2b5tgjt0woap05x Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/26 102 11598 55252 2016-07-28T19:01:42Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>soggetto; tutto verità, tutto natura, tai quadri ti offre ne' suoi apologhi che sono un vero incantesimo. V'ebbe chi volle ripetere dalla maniera con cui recitava i suoi versi quella pienezza di favore con cui vennero accolti; ma s'ingannò certo a partito, e ben a ragione l'Anacreonte d'Italia nel pubblicare ''La Tordina e i Tordinoti''<ref>Padova, per Zanon Bettoni 1810.</ref>, diede il seguente giudizio: ''Certamente è forza il dire che queste sue favolette siano bellissime, se, ascoltate più di una volta, destarono maisempre una sensazione dolcissima di piacere e di maraviglia. Esse mi pajono così riccamente adorne di sè medesime, che potrebbero presentarsi allo sguardo del pubblico senza temere che la severità degli occhi smentisse l'illusion dell'orecchio. Chi è fornito di vivo ingegno scoprirebbe, leggendole, molte altre di quelle intime bellezze che gustar non si lasciano posatamente dalla rapidità della lingua. Forse avverrebbe di loro ciò che avviene spesse volte di alcuni preziosi cammei che ci feriscono a colpo d'occhio e sotto la lente c'incantano.'' Al che assai di buon grado assentirono quanti lessero le poche favole che in progresso vider la luce, quantunque gli editori abbiano data la<noinclude> <references/></noinclude> 99yr8lgnevdocll60sd30e43ua076hg Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/27 102 11599 55253 2016-07-28T19:05:31Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>preferenza a taluna che l'Autore riputava forse men degna della stampa<ref>Tale l'''Invidia'' pubblicata per le nozze Onesti; ''El corvo e la volpe'', che entra fra le dodici stampate per le nozze Loredan-Grimani; ''El lovo e l'agnello'', che sta fra le sei date in luce dal ''Portafoglio'' di Padova nell'anno 1813.</ref>. E in vero non tutte sono del medesimo conio, nè le nostre lodi intendono di estendersi a tutte. Ve n'ha di quelle che sono una pretta imitazione di Fedro, o di la Fontaine; alcune che pajon nate in momento di languore; altre cui non arride sempre quel vero che a detta di Boileau: ''Il doit regner par tout, et même dans la fable''<ref>Épitre IX.</ref>; queste declinano dalla loro semplicità per tenere il linguaggio della satira grave ed austera, e quelle riescono alquanto prolisse per voler assumere abbigliamenti non suoi. È però certo, che la moderazione non è sempre compagna della ricchezza, e che in tanta folla d'idee, di cui era signore, non sempre poteva escludere le meno dicevoli all'argomento. Simili difetti tuttavia non s'incontran così, che troppo<noinclude> <references/></noinclude> 9t3t5p5zs9cu1pm46yycrvz2hw4ypyv Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/28 102 11600 69490 55254 2020-07-08T08:27:33Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>sovente l'accusino di avere violato il precetto Oraziano: ...''Jam nunc dicat jam nunc debentia dici''<ref>Epist. ad Pison.</ref>. Non son'eglino che poche macchie di non molti componimenti, le quali o svaniscono a rincontro di tanti pregi, o tolgono a' critici ogni diritto alla censura, perchè non dimentichi di quanto ebbe a dire quel sommo dittatore del gusto: :''Ubi plura nitent in carmine, non ego paucis'' :''Offendar maculis''<ref>Ibidem.</ref>. Nè avremmo d'altronde svelati i pochi difetti rinvenuti in mezzo a tante bellezze, se non ci turbasse la troppo giusta temenza, che taluno sia per pubblicare in avvenire quanto crediamo di ommettere nella presente edizione. Se mai la saggia critica ebbe d'uopo di armarsi contro la venalità tipografica, lo ha grandissimo nel caso nostro, giacchè e dal carattere dell'Autore, e dalle sue reiterate proteste ebbimo a persuaderci, che se per avventura si fosse<noinclude> <references/></noinclude> 7htwpv0qa0llcdynf0rgmuowvhl2p1t Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/29 102 11601 55255 2016-07-29T08:38:23Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>determinato a stampar le sue Favole, sopra non molte sarebbe caduta la scelta. Era egli un severissimo giudice di sè, e de' suoi scritti; e non degenere dagli Ariosti, dai Tassi e dai Metastasj, spendeva più mesi nel ritoccare un apologo, che forse avea dettato in pochi istanti; lo che ci conferma nella opinione da noi sempre tenuta, che nelle opere di gusto le più elaborate son quelle che men ti sembrano figlie della lima e dell'arte. Ora non avendo egli potuto farla da censore con tutte, senza la scorta degli autografi, la nostra scelta sarebbe andata a pericolo d'interpretare a sinistro la volontà di tanto uomo. Ve n'ha inoltre di quelle ch'egli, quantunque bellissime, avrebbe forse condannato alle fiamme. Tali le poche, in cui sferza alquanto acremente le abitudini del vizio fortunato, e della nobiltà scioperata; e tali pur quelle, in cui il pudore e le grazie non sono sempre all'unisono. Troppo amava egli l'ordine degli ottimati, troppo eragli a cuore il costume perchè credesse di scherzare pubblicamente a spese dei primi, o di affrontare da cinico quanto detta il secondo. Noi, ch'ebbimo la fortuna di trattarlo familiarmente, possiamo attestare, che osservava il più prudente silenzio in tutto ciò che apparteneva alla morale, alla patria, e sopra tutto<noinclude> <references/></noinclude> 2gxvhzwjnnu9jj8duhk0xry4ry4evqd Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/30 102 11602 72299 72298 2022-03-25T11:14:22Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>alla religione; nè fu vana millanteria, o bassa menzogna qualora trasmettendo ad Erminia Tindaride il suo ritratto, ebbe a dire: <poem> ''Circa Roma e i dogmi suoi'' ''Li rispetto, non li tocco;'' ''Non è il Saggio che uno sciocco'' ''Se ragiona con la fè.'' </poem> Ben diverso da certi scrittori de' nostri giorni, cui piacque vestirsi colle penne dei Dupuy per rinvenire nella mitologia dell'Egitto, dell'Asia, della Grecia, del Lazio, gli emblemi de' più venerandi misteri della religione cristiana, ei non vide che un augusto edifizio rispettato dai secoli, e riverito dal voto concorde di tanti popoli e di tante generazioni. Checchè sia di questa foggia di letterati, noi proviamo la compiacenza di pubblicare, la mercè dei manoscritti affidatici, quanto egli stesso credette non immeritevole dell'accoglienza de' suoi cittadini. Se v'ha di che riprenderlo, se ne accagioni la morte, che gl'impedì di far meglio, o di lacerare il già fatto; lo che, avuto riguardo al suo carattere, ci sembra probabilissimo. Dagli autografi testè mentovati ci venne pur di raccogliere, ch'ei nulla avrebbe fatto<noinclude> <references/></noinclude> c5ghl80y56ysssdgqu33pr23sydvrbi Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/31 102 11603 55257 2016-07-29T08:42:08Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>palese coi tipi, se non avesse condotto a compimento un Dizionario, in cui gl'idiotismi del nostro dialetto fossero opportunamente illustrati; e n'avea ben donde, giacchè alcuni sono così lontani dalle maniere della lingua dell'Arno, e degli altri parlari d'Italia, che niuno il quale non sia Veneziano, può cogliere daddovero nel segno. Ma simile lavoro non è che un desiderio; ei non esiste, e ci converrà supplire in qualche guisa al silenzio dell'Autore, limitandoci a que' vocaboli che più sembrano stranieri alla intelligenza di que' leggitori, che non nacquero, o non vissero lungamente fra queste maremme; lo che seguirà a guisa di annotazione quantunque volte crederemo necessario di farlo. L'impresa non riescirà tanto lunga, o tanto penosa quanto potrebbe credere alcuno, giacchè la lingua del Gritti, per riguardo alla radice delle voci, ha molta affinità coll'italiana, ossia non è che il dialetto dei colti Veneziani, i quali, abbandonate da molto tempo le prische forme rozze e popolari, parlano in guisa da essere intesi in gran parte dall'Allobrogo, dal Lombardo, dal Ligure, e da quanti vivono sotto il bellissimo cielo d'Italia. Quanto poi alle forme della pronuncia, adottate dall'Autore negli apologhi della ''Fenice''<noinclude> <references/></noinclude> g4dlac3t4hrizeeyzxrgs41tdtfnk6h Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/32 102 11604 55259 55258 2016-07-29T08:47:22Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>e dell'''Invidia'', stampati prima ch'ei morisse, crediamo bene di non far motto veruno, anzi di arrogarci il diritto di declinare onninamente dalle tracce da esso segnate; e ciò per due ragioni di qualche peso. La prima, perchè trattandosi di un dialetto vivente, il migliore maestro della retta pronuncia è la pronuncia stessa di que' che lo parlano; la seconda, perchè v'ha delle voci la cui musica non può essere indicata a dovere dai segni di convenzione; intorno a che la maggior delle prove sta negli inutili sforzi del medesimo Autore. Opina, a cagione di esempio che ''ci, ce'', equivalgano a ''tzi, tze''; che le parole ''cinque, cerio, celeghe'', suonino ''tzinque, tzerto, tzeleghe''; che le voci ''occhi, recchie, schietta, chiapi'', ec. vadano pronunciate alla toscana, e valgano quanto ''occi, reccie, s-cieta, ciapi'' ec. Ma chi evvi tra' nostri che possa menar buono un simile parere? E chi non riconosce come inesprimibile il modo con cui i Veneziani pronunciano questi vocaboli? Le sillabe ''ci, ce'' sono tali che nulla hanno di comune col ''zi, ze'' di taluno, col ''tzi, tze'' del Gritti, col ''ci, ce'' dei Toscani; e il ''chi, chià, chiè, chiò, chiù'', perdono le native sembianze ove si vogliano unisoni col ''ci, cià, ciè, ciò, ciù'', dell'idioma parlato lung'Arno. Nè più avveduto sarebbe chi vi<noinclude> <references/></noinclude> lnh5ilp9z80g2uw7zj6ya22jrf6swot Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/33 102 11605 55261 55260 2016-07-29T08:50:10Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>sostituisse la ''g'', e in luogo di ''occi, reccie, scieta, ciapi'', scrivesse ''oggi, reggie, sgieta, giapi'', come opinano alcuni. Il migliore dei partiti è dunque di lasciare le cose come sono, colla speranza, che se gli stranieri al presente, i posteri in avvenire perderanno qualche bellezza musicale degli apologhi che offriamo al pubblico, verran largamente compensati dalle veneri di que' non pochi pensieri che, stando da sè, non temono le vicissitudini delle lingue e dei tempi. Le favole non sono il solo genere intorno al quale abbia il nostro Grìtti esercitata la penna. Volle provare quanto potesse il nostro dialetto assumendo le parti di novelliere; e l'esito corrispose per guisa al suo desiderio, che le Novelle disputano con nobile gara la preminenza agli Apologhi, e questi non la cedono in pregio alle Novelle. V'ha inoltre qualche poesia dettata nella lingua dell'Arno, di cui offriremo un saggio nel ritratto di sè stesso, spedito dall'autore ad Erminia Tindaride. Qual egli si fosse in simile aringo, lo diede abbastanza a vedere nelle versioni del Tempio di Guido e della Pulcella di Orleans, già da noi ricordate; nè saranno da meno i pochi versi che stiamo per pubblicare come nuovo argomento del sommo favore di cui gli furono larghe le Muse toscane. E<noinclude> <references/></noinclude> 23wd4by9m0w5yawqkpak2rohxr0nofc Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/34 102 11606 55262 2016-07-29T08:55:38Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>perciò il Cesarotti, nell'atto di magnificarlo come eccellente nel proprio idioma vernacolo, quasi pentito volle sospender l'elogio, trattandosi di uno scrittore, che a più alta meta salendo: ''maneggia la lingua italiana con egual maestria e felicità che la veneta''<ref>Sagg. sulla fìlosof. delle lingue.</ref>. Così dolcemente intrattenendosi menò una vita lieta e tranquilla sino al dì 16 Gennajo dell'anno 1811, in cui da repentina morte colpito pagò l'inevitabil tributo. Contava l'anno settantesimo primo; ma la freschezza de' lineamenti, l'energia dello spirito, l'attitudine di tutte le sue facultà, ci lusingavano che non dovesse essere così vicina una perdita tanto increscevole. La sede del suo male era occulta; una lacerazione delle fibre e lacerti del cuore arrestò il corso a' suoi giorni quando meno lo credevamo. Siam di parere, che la imperturbabilità, conservata a dispetto di molte vicende spiacevoli, siagli stata ministra di quella fiorente salute che godè quasi fino agli estremi del viver suo. Non era l'infinita imperturbabilità dello Stoico, che tutto disprezza al di fuori per orgoglio, e forse tutto teme al di dentro per bassezza di animo; ma era la fermezza dell'uomo virtuoso, che sente<noinclude> <references/></noinclude> s7lqb87qoh1hdxdjxt2s2ypx1ee8aps Pagina:Poesie di Francesco Gritti in dialetto veneziano.djvu/35 102 11607 55263 2016-07-29T09:03:57Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>il peso dei mali, ed ha la costanza di sostenerli. Moderato ne' suoi desiderj, sapeva essere ricco anche in seno alla mediocrità, e talvolta opporre un'impavida fronte alle minacce dell'inopia. Tal'era fra' suoi cittadini che non l'udiron mai querulo; tale fra le pareti dimestiche sempre allegrate da un ciglio sereno e tranquillo. Colui che disse, ''non avervi eroe dinanzi al suo servo'', dipinse l'eroismo degl'ipocriti, i quali uscendo di casa prendono la maschera della virtù per illudere i meno avveduti, e ritornandovi la depongono per vendicarsi di tanto disagio, e per essere il vero tormento de' suoi. Per giudicare della bontà non mentita di un uomo, è d'uopo sapere qual sia ove non l'infreni il timore del pubblico sguardo; e se ama di essere, più che di acquistare la fama di probo, a lui compete l'onorevole encomio di Saggio. Di questa tempra fu il Gritti; noi ci appelliamo al suffragio di una virtuosa Compagna che lo adorò vivente, e dopo un lustro di così amara separazione, colle tenere lagrime meschia i non men teneri encomj dell'egregio marito<ref>La sig. contessa Giovanna Giuliana Berg-Kzapski Gritti.</ref>.<noinclude> <references/></noinclude> 5d8ei988i46w5yzmj63sflrsdh8mkep Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/73 102 11608 55269 2016-07-29T12:26:43Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che za sarò laconico, Benchè me piasa el tema. Da quele forme angeliche, Pipina, che grazieta Co ti le sfogi al publico Vestìa da Polacheta! Che ton co' in manto regio Duchessa de Spoleto, Gran cosse in cuor ti maseni Piena del to sogeto! Che vose! che bel metodo! Che verità de canto! Senza quei geroglifici Vero de l'arte impianto! No vogio co i to' emoli No vogio far confronto; So che ti xe un prodigio, So che ogni cuor xe ponto; So che le Muse vechie, Che pur xe fie de Giove, Per farme estemporaneo No basta in tute nove; So che sta grazia insolita La devo a ti, carina, So che per Musa decima Onoro ancuo Pipina. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rrw7pqe0ubwf7hkn5w94dzbq4a2c0pw Brindisi a Giuseppina Fabrè 0 11609 55275 55270 2016-07-29T12:40:30Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Brindisi a Giuseppina Fabrè<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Brindisi a Giuseppina Fabrè |autor=Pietro Buratti |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu" from=72 to=73/> p7hxutegcy5vuipb9lre8zm36084s1m Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/74 102 11610 55271 2016-07-29T12:32:16Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''BRINDISI'' {{smaller|PER LE NOZZE DELLA SIGNORA}} {{larger|GIULIA GREGIUOLI}} {{smaller|COL SIGNOR}} {{larger|PIETRO SALA}} {{smaller|CUGINO DELL'AUTORE}}}} <poem> {{xx-larger|S}}e volè sentir un brindese Permetème de tocar. Senza qualce tocadina Mi no posso improvisar. Ma intendemose, Sposina, E m'intenda anca Pierin; Vòi tocar per darme spirito Gotesin con gotesin. Che a i poeti favorevole Sempre Baco s'à mostrà, E nel bembo i gran filosofi À cercà la verità. Sposa mia, più che ve esamino Mi la trovo tuta in vu, </poem><noinclude> <references/></noinclude> eztw5fg4zajg0uzxup28q43pedu5g4m Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/75 102 11611 55272 2016-07-29T12:34:42Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Trovo grazia, trovo spirito, Gentilezza e zoventù. Vu se' un bocolo de Magio Se' una rosa da zardin; No ve adulo, ma se' proprio Un capeto soprafin. No se' granda, no se' picola, Ma se' quelo che convien; Da quei ochi luse l'anema E traspira un cuor seren. Se' una cossa delicata. Fortuna quel mio zerman! Tardi sì, ma ti l'à fata, Piero mio, da cortesan. Per ti Amor l'à fato grazia E la benda el s'à levà, Ma gh'è in mezo una disgrazia Che la Musica nol sa.<ref>Viene rimarcata questa circostanza come una vera disgrazia per la Sposa ch'era brava filarmonica.</ref> Povareta! solo in questo Me destè la compassion; Piero bravo in tuto el resto L'è mo nato campanon! Note e zorno vu podè Su quel cembalo pestar </poem><noinclude> <references/></noinclude> sqcox5qic7zf3jxyzstfvkg8mbk3i3r Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/76 102 11612 55273 2016-07-29T12:36:35Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che mai certo arivarè In quel marmo a penetrar. Se dal ton de l'alafà Vu trè un salto in elamì Lu quel salto aproverà Che nol sa più de cussì! Oh misteri impenetrabili! De spiegarli chi xe bon? Con un cuor tanto sensibile L'à da nasser campanon! Ma in sto zorno d'alegria No lo vòi mortificar; L'è po un fiol de tanto merito Che ghe posso perdonar. Za po in fondo senza Musica Se pol far el so dover, Nè se pensa al clavicembalo Ne i momenti de piacer. Sul putin che nasserà Mi no so mo cossa dir, Che se mai son cogionà Me despiase de mentir. In sti tempi malinconici Semo zogo del destin, L'omo probo va in desmentega E dà suso el berechin. Donca a monte i vaticinj; El sarà quel ch'el sarà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6z5pnhvo154tt8oam6a17s3izdtx5bw Brindisi per Nozze Gregiuoli e Sala 0 11613 55277 55274 2016-07-29T12:40:38Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Brindisi per Nozze Gregiuoli e Sala<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Brindisi per Nozze Gregiuoli e Sala |autor=Pietro Buratti |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu" from=74 to=77/> {{Note}} otpjs8mc4tezjifln50xh4og5hkllu8 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/78 102 11614 55296 55278 2016-08-05T09:15:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''BRINDISI'' {{smaller|PER LE NOZZE DELLA SIG.}} {{larger|VITTORIA GAGGIO}} {{smaller|NIPOTE DELL'AUTORE}} {{smaller|COL SIGNOR}} {{larger|AVVOCATO GASPARI}} <ref>Bisogna prevenire il lettore che la sposa era stata prima nel convento delle Cappuccine con ferma intenzione di consacrarsi a Dio, ma esile di natura, non potendo resistere al rigore di quella vita, pensò meglio di sostituire il santo matrimonio che l'ha resa pienamente felice.</ref>}} <poem> {{xx-larger|T}}uti porta la so crose In sto mondo pien de guai Per purgarse dai pecai E la gloria meritar! Ga la crose chi ga bezzi, Ma più granda chi xe senza, Penitenza, penitenza, In sto mondo s'à da far. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tt3ijp8adp7gd7z6zqiv19loyt80q92 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/79 102 11615 55279 2016-07-29T12:46:46Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cussì in Chiesa tante volte Ò sentìo zigar da i Preti, Che del Cielo i gran secreti I ve spiega, e tuto i sa. Ma xe varie po le strade Che conduse i viagiatori, (Vogio dir i pecatori) A goder l'eternità. Ghe ne xe de strete strete, Tute spine, tute stenti, No l'è pan per tuti i denti, Nol sarìa certo per mi! Ghe ne xe de assae più comode Col so trozo, el so fioreto, Ghe ne xe co l'oseleto Che saluda el novo dì. Tropo serio xe el preambolo In un zorno de alegrezza, No xe vero, cara Nezza? Ma sentì l'aplicazion. Benedete pur quel'aneme Che sta sempre là sarae! Ma vu in mezo a le pelae Me facevi compassion! Povereta, cussì spisima Levar su col fredo incalza, Senza un fià de sotocalza, Co la lana sul martin! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4waruilmsndz6v9dnkqqig3h39lz3or Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/80 102 11617 55292 2016-08-05T09:04:05Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Levar su co i altri dorme, Co xe tuto el mondo scuro, Levar su da un leto duro Per cantar el matutin! Sia laudato Gesù Cristo Se ve se' disinganada, Se ve se' desmunegada Senza farve sugizion! Se v'à piasso el matrimonio, Sacramento cussì grando! Megio assae che star de bando Tuto el zorno in orazion. Questa xe la strada bela Co le rose e co i fioreti, Anca in questa gh'è i so eleti Con più gusto se va su. Nè gh'è gnente che s'opona A la vose de Natura; Co una fiama tuta pura Se alimenta zoventù. Se se vede presto intorno Dei graziosi fantolini, E se conta co i putini El principio de l'amor. L'è un gran ben se i nasse boni, L'è un gran ben se i xe ben fati, L'è un gran mal se i nasse mati; Ma gh'è in tuto el so dolor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> k21ck6ar0rianfpr4z0n0xgsnat6o9y Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/81 102 11618 55293 2016-08-05T09:08:03Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Gavè un omo che ve adora, Gavè un omo che ve piase, E a dispeto de ste base Podè el Cielo meritar. Viva donca el Matrimonio E sta meza Munegheta, Che à savesto da furbeta Sto bon omo interessar! No l'è minga de quei zoveni Co le mode da Milan Che in botega da Florian Se dà el ton conquistator; Che vol far da spiritosi Perchè i mastega el franzese, Che xe pieni de pretese, Che vorìa per forza impor. Ma l'è un omo de proposito, De bon senso, de bon cuor, Che nel foro se fa onor Che xe assae considerà. Che se mostra galantomo Ne la so fisonomia, Che xe pien de cortesia Che xe al fior de la so' età. Viva donca el Matrimonio Viva pur sta mia Nezzeta! Fortunada Vitorieta Diga ognun col goto in man! </poem><noinclude> <references/></noinclude> e79i39y1vey95cgazwpa90pf8fxr0q7 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/82 102 11619 55294 2016-08-05T09:08:51Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vedè come al nostro giubilo Quel bon vechio se raviva! Su bevèmo, e i nostri eviva Gabia primo sior Bastian.<ref>Il sig. Sebastiano Gaggio avo della sposa.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0om1xvtd2rbpi6nw1q5r9ourhr852nx Brindisi per Nozze Gaggio e Gaspari 0 11620 55295 2016-08-05T09:10:26Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Brindisi per Nozze Gaggio e Gaspari<section end="titolo"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Brindisi per Nozze Gaggio e Gaspari<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Brindisi per Nozze Gaggio e Gaspari |autor=Pietro Buratti |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu" from=78 to=82/> {{Note}} 4w84cosifbyqonn6pe1xxg2iu6ls0h6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/83 102 11621 55298 2016-08-05T09:21:17Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''BRINDISI''}} {{Centra|''{{smaller|FILII TUI SICUT NOVELLAE OLIVARUM}}''}} {{Centra|''{{smaller|IN CIRCUITU MENSAE TUAE}}''<ref>Il Poeta avendo sempre in vista il religioso contegno del signor Sebastian Gaggio (avo della terza nipote che festeggia in questo Prindisi in occasione delle sue Nozze col signor Amadeo Mori di Rovigo) fa precedere un passo del Salmo ''Filii tui sicut novellae olivarum etc.'' e prende con ciò argomento di encomiare la fecondità della prosapia come un visibile contrassegno della benedizione celeste.</ref>}} <poem> {{xx-larger|A}}ver in tavola, (Dise el Salmista) De fioli amabili Una gran lista, Che vada unanimi, Che sia ben fati, Che sia piacevoli Senz'esser mati, Prova certissima La xe che Dio Protege e premia Quel bon mario, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9z8ynsyubml8sixxufvoscneiskgaf5 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/84 102 11622 55299 2016-08-05T11:02:22Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che in casa el semena Tuto el so amor, Nè mai ghe palpita De fora el cuor. Sto mio preambolo Sacro, divin, Che loda el merito De sior Tonin,<ref>Padre della Sposa.</ref> Ometo energico Per el passà, Benchè de spisima L'aspeto el ga, Con magior titolo Andando in su Del primo stipite A la virtù El fa l'elogio De sior Bastian, Vechieto intrepido Robusto e san, Che a la so tavola Fiorenti e vive L'à isto cresserse Ste care olive. E ne i dificili Tempi d'adesso </poem><noinclude> <references/></noinclude> cpcocga30w9uk1fe03jrg46zq0ktnrf Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/85 102 11623 71981 55300 2022-03-24T14:19:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che manca i omeni Per el bel sesso, E che depositi In ste palae Le pute invechia Mortificae, Lu con bel ordine In brazzo el mete De galantomini Ste mie Nezzete, E inesauribile El so casnà<ref>Sinonimo di denaro.</ref> A tute prodiga, Felicità. ''Nono carissimo'', (Da la colina Ghe scrive tenera Margaritina)<ref>Prima delle Nipoti maritata in Butacalice di Belluno.</ref> ''Per el mio Calice'' ''Go pago el cuor,'' ''Per i mii picoli'' ''Son tuta amor.'' La Vitorieta<ref>Quella maritata nell'Avvocato Gaspari come dal {{Tc|Brindisi per Nozze Gaggio e Gaspari|Brindisi precedente}}.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3ka951l12zz64xsafhywisxupzf2zng Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/86 102 11624 55301 2016-08-05T11:08:45Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che s'à pentìo In lege streta De star con Dio, Che unita a celebre Campion del foro Gode pacifica El so tesoro, La sa ch'el merito De tanto ben Per prima origine Dal Nono vien. Marieta<ref>Nome della Sposa.</ref> palpita Per lu d'afeto E za la masena Gran cosse in peto, Ancuo Che l'otimo Sior Amadeo Gh'à messo tenero L'anelo in deo, E che con questo Libero el pol, Paron del resto, Far quel ch'el vol! Misteri amabili, Marieta cara, Per chi ga un anemo </poem><noinclude> <references/></noinclude> fix3egmmyy555yg3lyf4icl2xfpv2iz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/87 102 11625 55302 2016-08-05T11:10:34Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che presto impara! Scienza sicura Che mai no varia, Che xe in Natura Ereditaria, Che se perpetua Da Adamo in qua, Che fecondissima In vu sarà, Se el don profetico No me cogiona Che a i so proseliti In Elicona Quel Dio xe solito De regalar Co i ga la gloria De ben poetar. Via fora el malega, Fora el madera, A ste botiglie Fe' bona ciera, Tochè festevoli I vostri goti Del Barba unindove A i caldi voti; E presto ancora Egual fortuna O drento o fora </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0heambtosnf2h9hp7e2rj22r50kj8rk Brindisi per Gaggio e Mori di Rovigo 0 11626 55303 2016-08-05T11:11:33Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Brindisi per Gaggio e Mori di Rovigo<section end="titolo"...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Brindisi per Gaggio e Mori di Rovigo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Brindisi per Gaggio e Mori di Rovigo |autor=Pietro Buratti |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu" from=83 to=88/> {{Note}} fdr2kn5o8x1xiathtgud1t1mu3lm8fg Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/89 102 11627 55304 2016-08-05T11:14:49Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''BRINDISI''}} {{Centra|PER UN PARROCO NOVELLO<ref>Il Brindisi fu commesso al Poeta dall'Avvocato Astori onde recitarlo alla tavola di un certo D. Pancrazio parente dell'Avvocato, il giorno ch'egli andava al possesso di non so qual Diocesi in villa. L'aneddoto accennato sulla fine di quel bravo Arciprete, che aveva convertita la cantina in Biblioteca di santi Padri, non è scherzo poetico, ma pazzìa verissima d'un Parroco Bolognese conosciuto personalmente dall'Autore.</ref>}} <poem> {{xxx-larger|A}}mici che caldo! No posso star saldo, Go invasa la testa; Sto zorno de festa Poeta me vol.... Me tegna chi pol! Chi sa che nol sia Efeto del vin? Ma se l'alegria, Se sto gotesin Me fa improvisar M'òi da vergognar? </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0wz7q0fm9shreioibhyhsarsy8b31pk Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/90 102 11628 55305 2016-08-05T11:20:36Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Col goto a la man, Da bon cortesan, Orazio cantava, E sempre el chiuciava Del vin navegà Per darse del fià. Amante del goto Xe sta Anacreonte, E a tuti xe noto Che rose a la fronte, Za fato vechion, Amor gh'à dà in don: Noè s'à imbriagà E Lot anca lu; Chi torto ghe dà No sa la virtù Che ga sto liquor, Sto gran sedutor. L'è un ben, l'è un tesoro Per omeni e puti, De i vechi ristoro, Un balsamo a tuti, L'è un vero cordial Che vince ogni mal. E un bravo Piovan No l'è del mestier, Nol sa el so dover Se un bon caratelo </poem><noinclude> <references/></noinclude> mo737pnd2ubdh8got6awu4w7qn4sydz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/91 102 11629 55307 55306 2016-08-05T11:22:20Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De vin, che sia quelo! Nol tien sempre a man, Gh'è sta un Arciprete Da tuti adorà Che ne la so Caneva Per meterse in quiete I Padri più celebri L'aveva logà Vedevi ogni arnaso Col so boletin. Quel gera Tomaso, Quel altro Agostin; Ma el capo più bon San Paulo in canton; Ne gh'entra la favola, La xe verità. A mi sto Teologo, A mi l'à tocà. Amici ridè.... Pancrazio, imparè. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ah0su65b2q77l1mqmuse6dp75qvxp3d Brindisi per un Parroco novello 0 11630 55308 2016-08-05T11:23:29Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Brindisi per un Parroco novello<section end="titolo"/> <s...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Brindisi per un Parroco novello<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Brindisi per un Parroco novello |autor=Pietro Buratti |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu" from=89 to=91/> {{Note}} qqb3ni4asnqbr4qncirgmyu4twsq7vp Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/92 102 11631 66263 66262 2019-09-12T21:24:57Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''SCHERZO''}} {{Centra|RECITATO ALLA TAVOLA}} {{Centra|{{larger|DELLA CONTESSA MANGILI}}}} {{Centra|PER LE NOZZE VALMARANA <ref>Troppo ci vorrebbe a mettere nel suo vero lume questo piccolo scherzo di qualche effetto nell'occasione, ma forse di nessuno per chi non è a parte di alcune rigorose costumanze che accompagnarono la prima educazione dell'autore.</ref>}} <poem> {{xx-larger|M}}ia mare Vitoria, Che Dio l'abia in gloria! (L'è un pezzo de storia Piutosto vechieto, Ma pur l'è boneto! Andava in sacheto Col mio tabarièlo; In soma putelo Su i dodese al più. Tenudo a le strete Apena do orete, El zioba col Prete In piazza baucava, </poem><noinclude> <references/></noinclude> h937e5b3jkpux6m0s3xwmr8e33aadcq Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/93 102 11632 72186 55310 2022-03-24T16:19:22Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> O in chiesa a la Fava; E dopo tornava In casa, e de là No gera molà Che dopo oto dì). Fin qua tra parentesi; Ma torno a la storia. Mia mare Vitoria El dì de Domenega In gala, ben messa, Voleva che a Messa Andasse al so fianco, Pregando sul banco Con gran devozion; E dopo slo bagolo (Xe longa la storia) Mia mare Vitoria Diseva: ''Fio mio,'' ''Andemo con Dio;'' ''In gondola a un remo'' ''Za presto ghe semo.'' ''In Volta podemo'' ''De longo sbrissar.'' E beli in candela, La vechia putela, Alora una stela, (So quel che ve digo) La gran Mocenigo </poem><noinclude> <references/></noinclude> ngfcgwxlqdpd2xvm23cu9fg9uizs3co Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/94 102 11633 72121 55311 2022-03-24T15:36:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mugier del Testori, Che da que la volta Ancora xe in Volta,<ref>Casino sotto le Procuratie vecchie della Dama accennata.</ref> Se andava a inchinar. E strada facendo, Mia mare Vitoria, Che Dio l'abia in gloria! Me andava disendo: ''Rifleti, Pierin,'' ''Che la in quel Casin'' ''No gh'è che Zelenze;'' ''No fàme indecenze'' ''E stame vicin.'' Colpìo da la predica Pareva un modelo Cascà zo dal Cielo, Ma el cuor me tremava: ''Che caro putelo,'' La Dama zigava, ''Che muso da bon!'' ''Metève al balcon,'' ''No abiè sugizion.'' Co un poca de boria Mia mare Vitoria Tra quei zentilomeni, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2do5h7d8gaz8xuh24122z1abm0jqz3c Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/95 102 11634 55312 2016-08-05T11:41:35Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> (Che in fondo xe omeni) Vedeva so fio Un poco ispaurìo Dar segni imaùri De i fruti maùri Che dopo à sbrocà Finìo sto spasseto, Mì (sempre in sacheto Da gran cortesan) Davanti a mia mare, Mia mare Vitoria, (So' al fin de la storia) Persone più care, Perchè più a la man Andava a trovar. No vogio a sto passo Descriver per chiasso Le vode parole De certe cariole, Per altro lustrissime, Medagie antighissime Andae tute in cenere, Che alora assae tenere Butava con mi. Go ben a memoria (Gran forza del Belo!) E gera putelo! Che se qualche festa </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4gilqu5orqd523haxbu0e32wwwsgn2i Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/96 102 11635 55313 2016-08-05T11:45:19Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mia mare Vitoria Più umana de testa Da Vu me portava,<ref>Apostrofe alla contessa Mangilli conosciuta dal poeta quando era sposa.</ref> Oh Dio! respirava, Contessa, el mio cuor. Nè certo da gnoco! Che geri un bel toco, Nè iperbole gh'è; E ancora gavè, Contessa, quel che.... Ma torno a la storia: Mia mare Vitoria (El come nol so, Che dati no go) S'aveva piantà In testa, e fissà Che de parentà Ghe xe tra de nu Un grado, ma in su. Lo credo.... sarà... Ma el fio d'un Banchier<ref>L'albero genealogico e una pianta sconosciuta all'umile razza dei negozianti cui apparteneva l'autore prima di ribellarsi a Pluto per far lega disgraziatamente con Apollo.</ref> L'ajuto de l'Albero </poem><noinclude> <references/></noinclude> k8vn75z2kled2iqd041jucnm9sfdbtr Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/97 102 11636 55314 2016-08-05T11:47:54Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In casa no ga. So ben che piacer Me da sto pensier. E ancora, suposto Ch'el fusse un gran rosto, Me godo, me cocolo Sto grado nascosto; E da la so gloria Mia mare Vitoria Ringrazio de cuor; Che senza sto titolo Nè vose in capitolo, Nè logo in sto sito Ancuo gavaria, Per farghe in poesia Un Brindese ai Sposi, Che freschi e amorosi No i ga che 'l delito De andarne lontan. De amor l'inclemenza Li vol a Vicenza. Che dura sentenza! Ma posto che al termine Mi son de la storia Finisso, pregando Mia mare Vitoria D'un estro più grando Co nasse un putin. </poem><noinclude> <references/></noinclude> a4h6yv0d4gzfd6050mho8ms7xee78a5 Scherzo per Nozze Valmarana 0 11637 55316 2016-08-05T11:49:15Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Scherzo per Nozze Valmarana<section end="titolo"/> <secti...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Scherzo per Nozze Valmarana<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Scherzo per Nozze Valmarana |autor=Pietro Buratti |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu" from=92 to=97/> {{Note}} euf3cosjfgg085xqg0vrc6mk76qu14z Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/98 102 11638 55317 2016-08-05T11:52:27Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''CAPRICCIO''}} {{Centra|{{smaller|PER LE PROSSIME NOZZE}}}} {{Centra|{{larger|DELLI SIGNORI MARGARITA GALLETTI}}}} {{Centra|{{larger|E GIROLAMO MANTOVANI}}}} {{Centra|{{smaller|DI BERTIOLO}}}} <poem> {{xx-larger|P}}er tor la cossa ''ab ovo'': Co 'l mondo gera novo, Vogio dir, co nasseva per i prai Senza esser semenai, Ne manco coltivai, Fruteri d'ogni sorte, E ve cascava in boca Piu boni de i confeti Pometi, persegheti, Zeriese, marinele, baracocoli, E peri col butiro e peri gnochi; Co nissun gera in tochi Perchè tuti godeva la cucagna D'una bela campagna, Nè se chiamava ladro Chi in mezo a sta abondanza </poem><noinclude> <references/></noinclude> ey9nsrus7vzd5uqoxyrsosojo8v1kr6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/99 102 11639 55319 2016-08-05T11:55:44Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se impeniva la panza; Amor, quel briconcelo (Fio bastardo de Venere e de Marte, Se no fala le carte) Per comando de Giove el gera quelo Che se toleva spasso, E in aria da putelo El faceva alto e basso: Un per de alete in spala, Una benda su i ochi e un'arco in man Gera tuto l'arnese De sta bardassa figurin francese: Più svelto de un oselo El coreva dì e note Per le poste del Cielo: Ancuo, fe conto, al Dolo, E doman dove? gnente manco, al Polo: E po, senza far tapa, Doman l'altro de peso Tra le fumane del Monomotapa; E cussì de sto troto Da levante a ponente Zirando zornalmente Sto brayissimo puto Gaveva l'ochio a tuto, E a la bona de Dio Con chi ghe dava l'estro Ghe faceva far nio </poem><noinclude> <references/></noinclude> ot4d6mjd3p3frrr6wpbbbk1e1rdr5tn Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/100 102 11640 55321 2016-08-05T12:03:42Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A tuta sta famegia de viventi Senza formalità, nè complimenti. Giove serava un ochio; e per esempio El Cielo averto gera alora el Tempio De le nozze de tuti. Missiai pute co puti I balava, i cantava, E co Amor decretava Con un mezo sospireto i se vardava, E in bota i deventava, Senza darse la man, mario e mugier. Alora, oh che piacer! No ghe gera bisogno De domandarghe al pare, Molto manco a la mare, No se faceva scielta del compare; No ghe gera contrato, Nè dote preparada, (Che xe una gran secada!) Ma tuto gera fato, Come che se sol dir, dal dito al fato. E per questo quel secolo, Che xe sta veramente un gran tesoro, I Poeti lo chiama quel de l'oro. Ma come po a la longa su sta tera O no regna la pase, O de tuto fa i omeni cagnera, Da sta facilità de dir del sì </poem><noinclude> <references/></noinclude> f1tkmwbu2d0mgxm7pwgvaoenil7azrc Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/101 102 11641 72052 55322 2022-03-24T14:42:02Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E de darse del ti Xe nati de i disordini reali Che à messo in confusion tuti i mortali. Apena deslatai, In libertà lassai, Gera i puteli a l'incirca tratai Come che trata i gati i so gatini, O i gali i pulesini. El mario dopo un ano el se stufava E a un'altra el se tacava; Qualcheduna rugnava, Ma dopo un per de dì la baratava, E la se consolava, E cussì de sta sia La vose de natura sepelìa Da quel birbo de Amor, No ghe gera più cuor Molto manco pudor, E i poveri puteli, Ridoti un ospeal de bastardeli, No i pronunziava più, Come che tuti fa, El nome de la mama e del papà; ''Alto là, alto là,'' Giove un zorno ismarà À zigà dal'Olimpo: ''Sta bubana'' ''Xe un poco tropo per la razza umana;'' ''Mercurio a tì: va zo de mala pressa,'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7nwgo5cqgv4ybwvf6pymszyoecjwx99 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/102 102 11642 72127 55323 2022-03-24T15:38:25Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Cerca de Amor, dighe che l'è un birbante,'' ''E che buta le bave el gran Tonante.'' ''Che son stufo de lu, che tiro indrio'' ''El mio vechio decreto, e che ghe intìmo'' ''Un aresto in Citera, e de star sconto'' ''Fin che se me presenta un rendi-conto.'' Più veloce de un fulmine Cala Mercurio in tera; E come un malfator Condoto xe in Citera, Ligà l'ale e le man, Sto bravo cortesan Che comandava prima da tiran: Cazzà cussì in preson, El capo del bon ton Giove se mete a spazzizar le Stele; E in mezo a le più bele El trova dona Urania Ghe sul far de la note Gera per tacar soto El caro de Boote. Ferma, el ghe dise! ''Amor, quel zizoloto'' ''Co le so bardassae m'à proprio roto....'' ''Urania tì m'intendi: el birbo xe in castigo;'' ''Ghe vol un altro che me giusta el mondo,'' ''E che vada secondo'' ''A riparar el marzo che à lassà'' ''Quel puto disgrazià:'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3zg34r51ctvd9bci8kusj5wz6eijmy6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/103 102 11643 72107 72093 2022-03-24T15:04:56Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Ò butà l'ochio za'' ''Sul to unico fio:''<ref>Imene, secondo alcuni, figlio di Apollo e Calliope, secondo altri, di Urania.</ref> ''L'è zovene, ma so che l'è un ometo,'' ''Lo vòi Governator, eco el Decreto.'' Da quel momento Imene Senza el fogo de Amor, ma co più sal, Scarabochiando un codice formal, El s'è messo a portada De dar a tanti mali una netada, In compagnia de lu Xe calada Virtù, E i omeni che più No se sognava de vardar in su À capìo che vardando sempre in zo Diferenza ne gh'è da lori al Bo. La puta vergognosa À butà fora del pudor la rosa; No la ga scielto a mazzo Per sola vogia de ubidir Natura, Ma co una fiama pura. Per opera d'Imene, La ga divinizà le so caene. S'à stabilìo d'acordo Ch'el lazzo d'Imeneo sia un lazzo forte Che no possa spezzar altro che morte. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 41zx0syers96nsu57smeq3kgocmdx43 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/104 102 11644 55325 2016-08-05T12:15:41Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> <poem> Nè se credeva alora Che, intrigando le togne, Podesse l'avocato Ridur manco del zero sto contrato. S'à cocolà i putei, Anca nati zemei, No i s'à lassà più soli Come tanti pandoli; In soma in poco tempo Imene, bravo muso, El mondo l'a refuso, E da la confusion Del zizola imbrogion S'à visto saltar fora; Come dal primo caos, la nova aurora: Imene da quel zorno (Scartando i Sposi che no val un corno) À sempre cantuzzà Co Nozze ghe xe stà: E se vien fora spesso de i Soneti Alquanto brodoseti Vol dir, che i so conceti Per l'organo passando de i Poeti I chiapa el mal del legno; Ma se la xe cussì, sarogio degno De ripeterve ancuo Sul chitaron za frusto de paluo La nova Canzoncina </poem><noinclude> <references/></noinclude> fr17mzjehy75nkzh61g85vtgq43flq4 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/105 102 11645 55327 55326 2016-08-05T12:18:23Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che a la mia rechia fina Me porta un zefireto de matina? No ghe meto del mio, Quel che parla xe el Dio: Interprete de lu, Sposi, ascoltème E se facesse fiasco perdoneme. </poem> {{Centra|CANTO D'IMENE}} <poem> Margarita, Dreta in yita, Svelta più de una cerveta Dal to sposo benedeta, Che te mor co i ochi suso Incantà da quel bel muso, Via a la presta Da la testa Cava i aghi e le forchete Che te tien le drezze strete; E più liberi e più bei Vada zoso i to cavei. Abastanza Per creanza Tuto el zorno ti xe stada Ne i to abiti ligada, Mastegando complimenti A i to amici, a i to parenti; Zo i diamanti, </poem><noinclude> <references/></noinclude> fh4e7iiosu4b5eb9bz4avn91nd965op Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/106 102 11646 55328 2016-08-05T12:20:07Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Zo i brilanti, Zo i strighezzi parigini, Fiori, nastri e merli fini; A sta ora basta un ve1o Che te sconda apena el belo: Tuto tase, E per le case Da la Note semenai Cala i sogni, e indormenzai I marii de data vechia I xe duri assae de rechia. Ma per quei Che xe novei I papaveri no cala, Impasienti el cuor ghe bala, E sensibili a i mi doni I spalanca un per de ochioni, Coragiosa, Bela sposa, Cori in brazzo chi te adora, La mia fiacola tra un'ora Scaldarà pronuba i feri Ne i dolcissimi misteri. Per un nodo Tanto sodo Chiaparà, te lo prometo, La to patria più conceto, E ignorar che gh'è Bertiolo </poem><noinclude> <references/></noinclude> qf4bog7y3qc7tnhocxfolsvyau4y70b Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu/107 102 11647 55329 2016-08-05T12:22:08Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sarà un segno de pandolo. Che bei fruti! Che bei puti! Nassa el primo senza boria, Companizete la gloria, Che impegnar no te vòi tanto De l'amor nel primo vanto. Ma fecondo Del secondo Co sarà, Sposa, el to grembo, Non el Taaso, non el Bembo, Ma de un Cigno più vicin Cerca in casa l'oro fin. Vastu a segno Col to inzegno? Vogio dir da Giacometo<ref>Jacopo Mantovani che fra gli aridi misteri d'Astrea sa coltivare le Muse con buon successo, e distinguersi per la vigorìa delle sue Canzoni pindariche.</ref> De le Muse predileto, E de Pindaro fradelo, Cerca un pezzo da cartelo. Solo un pezzo?... Che sempiezzo! Roba tuto el scartafazzo Dove gh'è belezze a sguazzo, E tamisa zorno e note </poem><noinclude> <references/></noinclude> br5yea7givuvttlnte2d8p2irjouorg Capriccio per Nozze Galletti e Mantovani 0 11648 55330 2016-08-05T12:23:17Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Capriccio per Nozze Galletti e Mantovani<section end="tit...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Capriccio per Nozze Galletti e Mantovani<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Capriccio per Nozze Galletti e Mantovani |autor=Pietro Buratti |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 8.djvu" from=98 to=108/> {{Note}} qrd6d2im4v08kpd8lu1swapaxnujfzy Pagina:Per le nozze Medin-Maniago.djvu/3 102 11649 55332 2016-08-05T14:50:17Z Candalua 23 /* Without text */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Per le nozze Medin-Maniago.djvu/20 102 11650 55333 2016-08-05T14:50:40Z Candalua 23 /* Without text */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Per le nozze Medin-Maniago.djvu/2 102 11651 55446 55334 2016-08-08T13:09:49Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''Gentilissimi Sposi'''}}}} ''Siate generosi di benigna accoglienza a queste rime, giacchè esse sono spontanee, siccome è spontaneo il mutuo affetto vostro, giacchè, semplici quali sono, esprimono sensi di amore, in quel medesimo dialetto nel quale voi pure il vostro scambievolmente vi avete espresso.'' ''Chi vi fa quest'offerta è un amico che, presentandovela nel più nel giorno di vostra vita, spera, che siate sempre per compiacervi di esse. Vivete felici.'' ::::{{smaller|Venezia il di 8 di settembre 1839.}}<noinclude> <references/></noinclude> n8o7jpx55v3i2vczpoyr1bz45y3y6d6 E tremo tutto, col me vien a mente 0 11652 55337 2016-08-08T08:23:37Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>E tremo tutto, col me vien a mente<section end="titolo"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>E tremo tutto, col me vien a mente<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Ho cercao sempre de star solitario]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Siando incolorao con sier Amor]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=E tremo tutto, col me vien a mente |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[Ho cercao sempre de star solitario]] |dopo=[[Siando incolorao con sier Amor]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=17 to=17 fromsection=2 tosection=2 /> 8h0c13fufdgmf0xz1ol88mn0kt8n5ze Siando incolorao con sier Amor 0 11653 55339 2016-08-08T08:25:53Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Siando incolorao con sier Amor<section end="titolo"/> <se...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Siando incolorao con sier Amor<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[E tremo tutto, col me vien a mente]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Alboro vittorioso, e triomphal]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Siando incolorao con sier Amor |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[E tremo tutto, col me vien a mente]] |dopo=[[Alboro vittorioso, e triomphal]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=18 to=18 fromsection=1 tosection=1 /> oxjaf6tkehqcn2nk0yrb25m8kr6nuwr Alboro vittorioso, e triomphal 0 11654 55340 2016-08-08T08:27:55Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Alboro vittorioso, e triomphal<section end="titolo"/> <se...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Alboro vittorioso, e triomphal<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Siando incolorao con sier Amor]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[O casa bella tanto sontuosa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Alboro vittorioso, e triomphal |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[Siando incolorao con sier Amor]] |dopo=[[O casa bella tanto sontuosa]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=18 to=18 fromsection=2 tosection=2 /> 63rqd81ok04p1qrccg20lcjdpycgjxf O casa bella tanto sontuosa 0 11655 55341 2016-08-08T08:28:38Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>O casa bella tanto sontuosa<section end="titolo"/> <secti...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>O casa bella tanto sontuosa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Alboro vittorioso, e triomphal]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se no ne Amor, che cosa è quel che sento?]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=O casa bella tanto sontuosa |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[Alboro vittorioso, e triomphal]] |dopo=[[Se no ne Amor, che cosa è quel che sento?]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=19 to=19 fromsection=1 tosection=1 /> 059szr5m5mcvh76eqx990aa0eg6sgwu Se no ne Amor, che cosa è quel che sento? 0 11656 55344 55342 2016-08-08T08:30:30Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se no ne Amor, che cosa è quel che sento?<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[O casa bella tanto sontuosa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Se 'l mezzo, el fin scontrasse al so principio]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se no ne Amor, che cosa è quel che sento? |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[O casa bella tanto sontuosa]] |dopo=[[Se 'l mezzo, el fin scontrasse al so principio]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=19 to=19 fromsection=2 tosection=2 /> me2zk5gd9vovhss611wxcq7qos2seuv Se 'l mezzo, el fin scontrasse al so principio 0 11657 55343 2016-08-08T08:30:20Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se ’l mezzo, el fin scontrasse al so principio<section...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se ’l mezzo, el fin scontrasse al so principio<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se no ne Amor, che cosa è quel che sento?]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[In nobel sangue, vita humil'e quieta]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se ’l mezzo, el fin scontrasse al so principio |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[Se no ne Amor, che cosa è quel che sento?]] |dopo=[[In nobel sangue, vita humil'e quieta]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=20 to=20 fromsection=1 tosection=1 /> n6iktbx8aiyqvnl5zg5r9ubdroe5uvt In nobel sangue, vita humil'e quieta 0 11658 55345 2016-08-08T08:31:10Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In nobel sangue, vita humil'e quieta<section end="titolo"...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In nobel sangue, vita humil'e quieta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Se 'l mezzo, el fin scontrasse al so principio]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Amor me ponze, e puo stropa la vena]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In nobel sangue, vita humil'e quieta |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[Se 'l mezzo, el fin scontrasse al so principio]] |dopo=[[Amor me ponze, e puo stropa la vena]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=20 to=20 fromsection=2 tosection=2 /> t722mnesbdo4zkk8z5d3qrfit7dlsja Amor me ponze, e puo stropa la vena 0 11659 55346 2016-08-08T08:31:50Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amor me ponze, e puo stropa la vena<section end="titolo"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amor me ponze, e puo stropa la vena<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[In nobel sangue, vita humil'e quieta]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Mi e no fu mai d'amar tanto strachao]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Amor me ponze, e puo stropa la vena |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[In nobel sangue, vita humil'e quieta]] |dopo=[[Mi e no fu mai d'amar tanto strachao]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=21 to=21 fromsection=1 tosection=1 /> olv2ei8r8ph69g17zoghm7n1a3ky5wi Mi e no fu mai d'amar tanto strachao 0 11660 55347 2016-08-08T08:32:31Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mi e no fu mai d'amar tanto strachao<section end="titolo"...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mi e no fu mai d'amar tanto strachao<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Amor me ponze, e puo stropa la vena]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Pien d'un vecchio pensier, che me desvia]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mi e no fu mai d'amar tanto strachao |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[Amor me ponze, e puo stropa la vena]] |dopo=[[Pien d'un vecchio pensier, che me desvia]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=21 to=21 fromsection=2 tosection=2 /> 35d4kraxseh4j973sfx8uwib1vd4m1w E ho pianzesto, adesso canto, e ballo 0 11661 55348 2016-08-08T08:33:26Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>E ho pianzesto, adesso canto, e ballo<section end="titolo...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>E ho pianzesto, adesso canto, e ballo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[De di in di, von muando el viso, el pelo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Un zorno me voi meter la zornea]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=E ho pianzesto, adesso canto, e ballo |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[De di in di, von muando el viso, el pelo]] |dopo=[[Un zorno me voi meter la zornea]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=23 to=23 fromsection=1 tosection=1 /> 2f7ky7q38ed8y3jlyn5vs1cu5rtgegs Un zorno me voi meter la zornea 0 11662 55349 2016-08-08T08:33:55Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un zorno me voi meter la zornea<section end="titolo"/> <s...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un zorno me voi meter la zornea<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[E ho pianzesto, adesso canto, e ballo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Passera solitaria in ti cogoli]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un zorno me voi meter la zornea |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[E ho pianzesto, adesso canto, e ballo]] |dopo=[[Passera solitaria in ti cogoli]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=23 to=23 fromsection=2 tosection=2 /> rqwf3zkpiwp91bdem3ukgxys28pemxa MediaWiki:Proofreadpage header template 8 11663 55354 2016-08-08T09:07:15Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[MediaWiki:Proofreadpage header template]] a [[Modèl:Proofreadpage header template]] wikitext text/x-wiki #VARDA [[Modèl:Proofreadpage header template]] lx3r6ws9upghcf9cc7wo8iu28r08sws Passera solitaria in ti cogoli 0 11664 55358 2016-08-08T09:19:06Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Passera solitaria in ti cogoli<section end="titolo"/> <se...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Passera solitaria in ti cogoli<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Un zorno me voi meter la zornea]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Biffi, che per far beffe, e baffe, e buffe]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Passera solitaria in ti cogoli |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[Un zorno me voi meter la zornea]] |dopo=[[Biffi, che per far beffe, e baffe, e buffe]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=24 to=24 fromsection=1 tosection=1 /> rapqe9niuulggraoiq0k31uwcshkfqr Biffi, che per far beffe, e baffe, e buffe 0 11665 55359 2016-08-08T09:19:40Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Biffi, che per far beffe, e baffe, e buffe<section end="t...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Biffi, che per far beffe, e baffe, e buffe<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Passera solitaria in ti cogoli]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Duro cuor, e salvadega, ria vogia]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Biffi, che per far beffe, e baffe, e buffe |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=[[Passera solitaria in ti cogoli]] |dopo=[[Duro cuor, e salvadega, ria vogia]] |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=24 to=24 fromsection=2 tosection=2 /> 8g4zwyrciyolmkf2cfycxfef6pwgmzc Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/7 102 11666 59800 59799 2017-08-24T08:45:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Linea|8em}} {{Centra|{{larger|EL VIN FRIULARO}}}} {{Centra|''DITIRAMBO''}} <poem> {{xx-larger|F}}ra tante bele cosse Che natura al mortal despensa e dona, La prima, la magior, la più ecelente, Che no la cede a gnente, {{R|5}}E che superba va per ogni logo, Perchè tuti la vol, tuti la brama, Onorada da tuti Qual celeste regalo soprafin, Che 'l cuor uman consola, {{R|10}}Son certo, nè m'ingano, lu xe 'l Vin: Sì, xe 'l Vin quel dolce netare, Che consola, che dileta, Quela zogia predileta, Che brilante fa ogni cuor. {{R|15}}Lu xe 'l fonte d'ogni giubilo, De la pase e l'armonìa; Ogni mal lu para via, Lu bandisse ogni timor. Ma fra i Vini el più stimabile, {{R|20}}El più bon, el più perfeto </poem><noinclude> <references/></noinclude> dkerct756iw9k1wvpikjvr91ezamxsh Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/8 102 11667 55372 55362 2016-08-08T09:40:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Xe sto caro Vin amabile, Sto Friularo benedeto<ref>''Vino nero e squisitissimo, che si raccoglie in Bagnoli, Villa del Territorio Padovano, dove la nobile famiglia [[:w:it:Widmann|Vidmann]] ha porzione delle sue rendite.''</ref> Lu ga i gusti più stupendi, Tuti i odor più sontuosi; {{R|25}}No ga Vini el Benintendi<ref>''Mercatante di Vini Forestieri in Venezia.''</ref> Del Friularo più preziosi. Viva sempre la memoria Del famoso Giulio Cesare, Che à portà sto Vin in Udine {{R|30}}Da paesi lontanissimi: Vin che dopo molti secoli Trasportà da man benefica In sto nostro clima docile, In sta tera cussì fertile, {{R|35}}Xe riussio, segondo mi, El più bon dei nostri dì. Su via donca alegramente, Tuti toga el goto in man, E bevemo fin doman {{R|40}}De sto Vin cussì ecelente, Su via tuti alegramente. Vegna in qua bozze e bozzoni, Ingistare e botiglioni, Canevete e bariloti,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0nd4ydessh12cwedzusjmizg68qbya8 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/9 102 11668 55363 2016-08-08T09:28:38Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}Zuche, fiaschi, squele e goti; Vegna pur sechi e mastei. Vegna bote e caratei, Damigiane e madalene De Friularo tute piene, {{R|50}}E bevemo, E trinchemo, Tracanemo Sto bel sangue vegetabile, Sto prezioso oro potabile. {{R|55}}Benedeto! Che dileto, Che piacer! mo che gran gusto Che mi provo co te gusto! Co te gusto, caro ben, {{R|60}}D'alegrezza mi son pien; Co te bevo mi me sento Tuto giubilo e contento. Guai se fusse una dona... pofardìa! Digo la verità, no conto frotole, {{R|65}}Per bever de sto Vin mi ghe darìa La scufia, el busto, el capotin, le cotole. Bastonà, Sculazzà, Morsegà {{R|70}}Da una vechia senza un dente, Più rabiosa d'un serpente Sia colù che no 'l ghe piase, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5l0hvd2z5rqgil81d64cy8vtsplb2gj Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/10 102 11669 55365 2016-08-08T09:30:34Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E la pase e 'l dolce giubilo Vaga lonzi dal so cuor; {{R|75}}Ma indorà Carezza, Cocolà Da una cara gnognoleta De sto amigo amiga streta {{R|80}}Sia colù, che sempre coto Da la sera a la matina Xe più duro del biscoto Xe più negro d'una tina, Sia colù, che ghe ne ingiote {{R|85}}In t'un ano diese bote. Diese bote! xe anca poco, Ò parlà cussì da aloco; Mi le bevo in manco assae. Se vedessi che trincae! {{R|90}}E po, gnente, steme atenti, Se volè restar contenti. Za 'l Friularo xe 'l più bon, E lu solo porta el vanto; Ma, benchè el me piase tanto, {{R|95}}In mancanza de sto Vin No rifiuto el bon Corbin, El Gropelo... Ma bel belo, Co no 'l xe più che dolzon. {{R|100}}La roba dolce me fa mal de stomego,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5u2qgao7e03f5hva235ca2z2wwqe0fm Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/11 102 11670 55366 2016-08-08T09:32:20Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La me sgionfa el bonìgolo, La me desmissia i flati, Me par de aver in panza cento gati. Son pezo de le femene, {{R|105}}De le regazze isteriche, Son debole de stomego, De fibra cussì languida, Che un pero, un pomo, un persego, Un figo, mezza nespola {{R|110}}Me fa vengir el spasemo, El biro, le vertigini, Col resto dei so diamberni, Nè trovo altro rimedio A tuti sti desordini, {{R|115}}Che un fiasco de sto Vin benedetissimo, Che me rimete in stato perfetissimo. Imparè, Done mie care, A conosser sto liquor, E no siè più tanto avare {{R|120}}A lodarlo e farghe onor. Savè pur a quanti incomodi Zorno e note andè sogete: Convulsion stramaledete, Cento specie de dolori, {{R|125}}Svanimenti, bati cuori, Stomegane, e... che soi mi? De sti mali in sto bocal Gh'è 'l remedio general. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gklzuzd1vswpr1whikpq9ba8z0vsmdn Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/12 102 11671 55369 2016-08-08T09:35:12Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Gh’è ’l remedio general, {{R|130}}Gh'è 'l cordial el più potente, Gh'è la droga più valente, La più rara decozion, La più scielta confezion, L'elisir el più divin... {{R|135}}A le curte, gh' è sto Vin. Mo, no xelo un gusto mato A svodar sti bozzoncini? Via de qua sti gotesini, Sti cosseti da Moscato: {{R|140}}Questa è roba da amalai; Mi per mi no i toco mai, Bevo sempre col bocal, E mai mal, e mai dolori... Sì, Signori, domandèlo, {{R|145}}Sempre belo come un fior Me mantegno, Me sostegno Tuto spirito e vigor. Cossa feu che no bevè? {{R|150}}Si a la fè che vago in colera! Via, sentilo co prezioso, Co odoroso! No gh'è gnente che ghe possa; Anca el Cipro xe gustoso, {{R|155}}Ma el me fa la lengua grossa. Bevè pur la Malvasia, </poem><noinclude> <references/></noinclude> t5ejo6lo6zxf0p3gn7sji3c5j1hya3c Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/13 102 11672 55370 2016-08-08T09:37:21Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi la go per porcarìa. El xe assae megio del perfeto Scopulo, Del Alicante, del Moscato fin, {{R|160}}Del Santo, del Braganze, d'ogni Vin. Lo digo francamente ''coram populo'': Lu xe 'l Re de tuti i Vini, Dei Liquori soprafini. Via de qua Montepulciano: {{R|165}}Che se 'l beva tuto {{Sc|Baco}}, El xe giusto el so macaco Del Friularo che ga un ano. Che Canarie! che Tocai! No i val gnanca i so pecai. {{R|170}}I me fa vegnir la rogna Co i me nomina el Borgogna, El Reno, el Palma, el Visnà, El Sanremo, el Ratafià, El Clareto, el Sanloran, {{R|175}}El Madera, el Frontignan, El... diavolo, che i strangola! But'li in te la zangola. Andarìa po' zo dei bazari Co i vien via co 'l so Vermute: {{R|180}}No gh'è roba più antipatica, Più contraria a la salute. Questo, questo xe quel balsemo, Che fortifica ogni stomego, Che fa far la dieta ai Medici, </poem><noinclude> <references/></noinclude> cw2jlsbzeyhxirbgkgu3zw0d7g0yn4d Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/14 102 11673 55371 2016-08-08T09:40:18Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|185}}E falir le Spiciarie Co le so potachiarie... Ma tasè, che gh'è un remedio, Che non posso disprezzarvelo; Questo xe 'l Cremor de tartaro. {{R|190}}Mi per altro mai nol dopero; Ma sapiè, che sior Domenego, El me caro cugnadin, M'à zurà ''perdìo bachissimo'', Che 'l xe un sal cavà dal Vin. {{R|195}}Oe, disè, quel Vin negron Xelo fursi del Stradon?<ref>''Pezzo di Terreno dalla sua figura così nominato, che produce il Friularo dell'ultima perfezione.''</ref> Si, per dia! l'è lu, l'è lu; Sielo tanto ben vegnù! Xe cent'ani che l'aspeto... {{R|200}}Benedeto, Benedeto, Benedeto Ti, e la mama che t'à fato! Mi son mato per sto Vin: {{R|205}}Coresin, vien qua, vien qua... Sì, caro, sì, Sì, fra ti e mi Feghimo un prindese Stracordialissimo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1l4bd775zen9oz05oc4qfcsz7ofrpvh Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/32 102 11674 55404 55375 2016-08-08T10:52:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{larger|VOCABOLARIO}}}} {{Centra|''Dei Zerghi Veneziani meno noti.''}} {| width="100%" |width="50%"|Andar zo dai bazari |width="50%"|Mettersi grandemente in collera |- ||Badial||Squisito |- ||Bagolar||Traballare |- ||Baronae||Bricconate |- ||Biro||Specie di convulsione |- ||Bisegar||Ricercare |- ||Bonigolo||Ombelico |- ||Butar||Votare |- ||Canevete||Custodie di legno per le bocce |- ||Caratelo||Botticella |- ||Careghini||Seggiolini |- ||Centopezzi||Ventraja |- ||Cimozza||Spuma del Vino |- ||Cocolar||Migliorativo di accarezzare |- ||Cotola||Gonnella |- ||Cucar||Cogliere, corbellare |- ||Damigiane||Gran fiaschi di vetro impagliati |- ||Desmissiar||Risvegliare |- ||Dindiete||Gallinacci teneri |- ||Frotole||Baje |- ||Gnognoleta||Ragasza amabile |- ||Grizzoli||Brividi, il freddo della febbre |- ||Godi||Piacere vivo <noinclude>|}</noinclude><noinclude> <references/></noinclude> of7bljz7t62q4r6mfmbcutz07xa82px Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/33 102 11675 55376 2016-08-08T09:55:50Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{| width="100%"</noinclude> |- |width=50%|Incoconà |width=50%|Estremamente pieno |- ||Late de galina||Cosa squisitissima |- ||Macaco||Specie di scimia |- ||Madalene||Boccalacci |- ||Malsestoni||Sguajati |- ||Missiar||Mescolare |- ||Molar||Sciorre |- ||Panzarini||Panciuti |- ||Pare, sana||Salute, amico; frase marineresca |- ||Pizzeghoni||Pizzicotti |- ||Potachiarìe||Sporcizie |- ||Rosae||Piati di latte coll'uova |- ||Sbasir||Morire |- ||Scopole||Busse che si danno sul capo colle mani. |- ||Screcolar||Far cre, chrecch |- ||Scricolar||Far cri, cricch |- ||Sessola||Picciola pala di legno fatta per asciugare dall'acqua il fondo delle barche. I Marinai se ne servono per bere in mancanza di tazza. |- ||Squele||Ciotole |- ||Strucar||Bere ingordamente |- ||Sustar||Dolersi |- ||Varenta va||Così Dio Ti salvi |- ||Zangola||Seggetta. |}<noinclude> <references/></noinclude> mcdmptxal3n9lqq5aj47tbv8q2taude Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/15 102 11676 55378 2016-08-08T10:02:52Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|210}}A l'umanissima Veneratissima {{Sc|Parona}} amabile. Ilustre {{Sc|Dona}},<ref>''La Nob. Donna Elisabetta Duodo Cont. Vidmann.''</ref> onor del vostro Sesso, D'ogni grazia e virtù gentil modelo, {{R|215}}Ve sia propizio el Ciel, quel Ciel istesso Che v'à donà quel cuor che è tanto belo, Quel Ciel che a Vu soleta v'à concesso El più caro, adorabile {{Sc|Putelo}}, Quel Ciel... ma, oh dio! bisogneria dir tanto {{R|220}}Che mai se feniria: bevemo intanto. Su via bevemolo, E a son de piferi, Trombete e flauti; Tamburi e timpani, {{R|225}}Chitare e cimbani, Lironi e gnacare, Su via onoremolo, Imortalemolo, E pieni de alegrezza e de morbin {{R|230}}Cighemo tuti: viva sto bon Vin. Viva, viva i me {{Sc|Paroni}}, Cavalieri splendidissimi, E i {{Sc|Parenti}} nobilissimi De sta Casa Ecelentissima; {{R|235}}Ma i xe tanti, e tanto i merita, </poem><noinclude> <references/></noinclude> q815gka8qslil6q7lbc4wryjdgm0wbo Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/16 102 11677 55379 2016-08-08T10:17:41Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che fra Lori e i so' gran meriti, Se volesse nominarveli Resterìa senza polmoni: Viva tuti i me {{Sc|Paroni}}. {{R|240}}Viva, viva i Veneziani, I me cari Patrioti, Grandi e picoli, Vechi e zoveni, Done e Omeni, {{R|245}}Zentilomeni, Galantomeni,<ref>''Voce che in Venezia nota il ceto medio.''</ref> Poveromeni, Castelani e Nicoloti,<ref>''Il Popolo di Venezia suole dividersi in due corpi, quello de' ''Castellani'', abitanti nel sestiere di Castello, e quello de' ''Nicolotti'' abitanti in quello di S. Niccolò.''</ref> Viva tuti i Veneziani, {{R|250}}I me cari Patrioti. Via de qua malinconia, Bruta striga, va pur via: Se me casca adosso el mondo Mi, fradei, no me confondo; {{R|255}}E co un goto de sto Vin Sfido el diamberne e 'l destin. Co sto Vin xe puro e mero, Col xe fato a tempo giusto, El riesee tanto fiero,</poem><noinclude> <references/></noinclude> micjh751qub6ojz5ta55gujgjkebhmf Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/17 102 11678 55380 2016-08-08T10:20:18Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|260}}Cussì negro e pien de gusto; Che co 'l bevo vago in estasi, E me sento tuto, tuto Bisegar, ma dapertuto, Da quel so potente spirito, {{R|265}}Che a le volte infin m'ispirito. A Bagnoli, a Bagnoli, carissimi, Da sto Vin che fa tanti miracoli, A Bagnoli, Poeti fredissimi, Se volè deventar tanti oracoli. {{R|270}}Qua gh'è 'l Monte, gh'è 'l Fonte, gh'è Apolo, Gh'è 'l Liquor, gh'è le Muse, gh'è l'Estro, Sto bon Vin, sto bon Vin lu xe 'l solo, Che ai bravazzi pol far da maestro. A Bagnoli, a Bagnoli v'aspeto {{R|275}}Da sta fiama che infiama ogni peto. Vegna, vegna anca i più fervidi, Vegna i Cigni canorissimi, I Poetoni, i primi Doti, Anca vu, sior {{Sc|Cesaroti}}; {{R|280}}Che a sta fonte No sdegni de acostarse el {{Sc|Pindemonte}}. Me dirè mo a cossa far, Se savè cussì cantar? A tastar sto bon liquor, {{R|285}}A impenirve del so ardor, A compor una Bacheide Più sublime de l'Eneide. </poem><noinclude> <references/></noinclude> n2yof2uitn4k3h1cdatc6m0rhasypnj Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/18 102 11679 55381 2016-08-08T10:23:36Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che se ancuo i ve crede Omero Vivo e vero, {{R|290}}Co in sto Pindo vu sarè, E che indosso gavarè No chitare, no lironi, Ma do grossi e bei fiasconi, Uno in panza e l'altro al colo, {{R|295}}Sarè alora el vero {{Sc|Apolo}}. Pare Bepo,<ref>''Il dottor Giuseppe Menegazzi amico dell'autore, alludendo al suo ditirambo ''il Bacco in mare.</ref> pare, sana, Via, mainè quela Tartana, Voltè bordo, e vegnì a tera, Ma vegnì col vostro {{Sc|Baco}}, {{R|300}}Che za credo stufo e straco De far guera in mezzo al mar: Via, vegnilo a restorar. Varenta vu che al son de sto bocal Ghe torna tuti i spiriti a capitolo, {{R|305}}E dopo aver bevuo tre quatro sessole De sto Vinon che 'l centopezzi imbalsema; El ghe reniova un prendese badial Al vostro Abate {{Sc|Costa}} inanzolao, Che anca da mi de cuor xe saludao... {{R|310}}Cossa xe? corte bandìa! No voi gnente, portè via... Pan de Spagna? diomelibera! </poem><noinclude> <references/></noinclude> p3je3z4zkewt60binz3wz59sic3xo6p Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/19 102 11680 55382 2016-08-08T10:26:04Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No dasseno, Paroncina, No magno gnanca late de galina: {{R|315}}Piutosto, se la vol, tratandose de ela, Mi buto via sto goto, e bevo co la squela: La gran rabia che mi provo Co m'incontro in quei magnoni, Che destermina i caponi, {{R|320}}Le dindiete e i colombini, E che sorbe come un vovo I bodini, I tortioni e le rosae, E po dopo ste magnae, {{R|325}}Au mai visto i oseleti? Sti lovoni Sfondradoni Beve el Vin cussì a sorseti. Vedeu mi ? con un crostin {{R|330}}Sugo un sechio de sto Vin, De sta cara perla d'oro, De sto brodo da restoro. Ghe darave de le scopole A quei cani {{R|335}}De vilani Che ghe missia drento l'aqua. Maledeto el Vin aquatico, E i sassini che lo inaqua! Mi lo vogio sempre puro, {{R|340}}Sempre grosso, sempre duro, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9hk8gy4fb8v91xw85l5v8c0ytlbraxy Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/20 102 11681 55383 2016-08-08T10:28:20Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che 'l se tagia col cortelo: Co 'l xe cussì mi svodo el caratelo. L'aqua, come savè, marcisee i pali, La porta mile dani a la salute, {{R|345}}La fa che chi la beve vegna zali, Che meta suso panza anca le pute. Va pur via, Zogia mia, Va dal caro {{Sc|Pizaneli}}, {{R|350}}Va pur da mio compare {{Sc|Boniceli}}. Se languisse, Se sbasisse da la sè, Vu mi là no me vedè, No ghe meto suso el naso: {{R|355}}La go in odio, no gh'è caso.... Cossa? l'aque medicate! Siori si, giusto a proposito Per lavarse le culate. Bevè pur l'aqua de Cila, {{R|360}}De Nocèra, de la Vila, De la Brandola, del Sasso Se volè andar tuti a spasso, Bevè quela a Recoaro, Quela... quela... quela, un corno: {{R|365}}Me fe andar la testa a torno. Bevè questo, questo, questo, Sto Friularo, Marmotoni! Ve daria dei pizzegoni. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 84m5d6r0rwib0dn0jye70dxq243yz08 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/21 102 11682 55384 2016-08-08T10:30:08Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|370}}Su, da bravi, alegramente: Tuti toga el goto in man, E bevemo fin doman De sto Vin cussì ecelente: Su via tuti alegramente. {{R|375}}Vaga pur l'amor al diavolo, Che son stufo de quel piavolo. Oh donete mie carete, Madamine sveltoline, Zogie bele, furbarele, {{R|380}}Studiè pur quanto volè; Che mai più no me cuchè. Ridè, Cantè, Balè, {{R|385}}Pianzè, Sustè, Smaniè; Mai più, mai più, mai più no me cuchè. Andè pur dai vostri amanti {{R|390}}Spasemanti, deliranti, Da quei cari polastroni Semplizzoni, balordoni, Che per mi go bu 'l bisogno... Co ghe penso me vergogno. {{R|395}}''M'emè vu, Madam? — Uì,'' ''Uì, mon ser, ze mur pur vu.'' Domandème un poco a mi</poem><noinclude> <references/></noinclude> 23itrf5xsohytni5fdak6lqlihuqdpp Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/22 102 11683 55386 2016-08-08T10:32:00Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sior cucheto de ''Monsù''. Viva, viva la mia Nina {{R|400}}Frescolina, Tondolina. Viva, viva quel bochin Stretolin, Quel lavreto cremesin. {{R|405}}Restaressi, Stupiressi Se vedessi Quanto ben me vol custia. Ma chi xe sta cara fia? {{R|410}}Che curiose! le gran femene! Una bela damigiana, Che con mi fa sempre nana. Che richezze! Che grandezze! {{R|415}}Mo, che onori! Via cavève, cari siori, Queste xe minchionarìe: No ghe dago un gotesin De sto Vin {{R|420}}Per disdoto monarchie. ''Quanto è bella la Virtù!'' Sì, n'è vero? cari vu! No gh'è i pezo dei virtuosi: I ga tuti i mali cronici, {{R|425}}I xe tuti malinconici. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8vgbgoppgliyhok2q67r1kv62fyflq6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/23 102 11684 55389 55388 2016-08-08T10:35:31Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Panzarini, Del color dei canarini; E per causa de sti incomodi I riesse fastidiosi, {{R|430}}Despetosi, Taroconi, Litigoni, Tuti, tuti malsestoni. Vedeu mi, che mai no studio {{R|435}}Che su 'l libro del bocal, Se son rosso come un gambaro, Se con tuti son genial? Via da bravi tremo su: Gran piacer che dà costù! {{R|440}}Che comedie? Che tragedie? Che spetacoli? Che festini? Che casini? {{R|445}}Che delizie? Che Brenta?<ref>''S'intende il solo braccio del fiume Brenta che offre un amenissimo tragitto da Padova alle Venete Lagune.''</ref> che Stra?<ref>''Paese lungo gli argini della Brenta, corredato della deliziosissima Villa Reale.</ref> Che Padoa? che Pra?...<ref>[[:w:Prà de ła Vałe|El Pra de la Vale.]]'' Vastissima piazza di Padova, luogo una volta fangoso ed impraticabile, disegnato poi, e ridotto magnifico e ameno.''</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> l76rvs1yec3gcxeqsiva49i1571p3z7 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/24 102 11685 55390 2016-08-08T10:37:19Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Alto qua. So anca mi che 'l xe magnifico, {{R|450}}E che Padoa ga rason De tegnirse tanto in bon. Viva pur el gran talento, El bel {{Sc|Genio}}, Che à dà moto a quel portento;<ref>''Ad [[:w:Andrea Memmo|Andrea Memmo]] nobile Patrizio Veneto deesi il primo pensiere dell'attuale costruzione del Prato della Valle.''</ref> {{R|455}}Ma a parlarve schieto e neto, Anca el Pra ga el so difeto. Sì, Signori, Sì, Signori, Ghe voleva dei fiasconi, {{R|460}}Dei pistoni, Dei piloni Tuti pieni de sto Vin, Ben disposti fra le statue Come i vasi d'un zardin. {{R|465}}Diese bote per canton Messe in forma de piramide, Che formasse quatro guglie Superbissime, Modernissime; {{R|470}}E in tel mezzo un gran tinazzo De l'altezza d'un palazzo, Che portasse un stendardon, </poem><noinclude> <references/></noinclude> bnjai5pl2owj9lreis39otbnqvuyd3a Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/25 102 11686 55391 2016-08-08T10:39:27Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dove fusse scrito a pegola Con carateri da fabrica: {{R|475}}{{Sc|Vegna qua chi vol Vin bon.}} Pofardìa, che bel spetacolo! Sentiressi che gran strepito, Che farave un mar de popolo Co i so viva festosissimi! {{R|480}}Vederessi che concorso! Altro che Fantini e Corso! Deme, deme quel fiascon: El me par sempre più bon... Oh, cospeto, l'ò svodà! {{R|485}}Vegna un altro, vegna in qua. Vegna, vegna... maledeti! Anca qua portè i Fogieti? I me fa vegnir i grizzoli; No gh'è i soldi più strupiai; {{R|490}}No i discore che de guai, Che de bombe e de canoni, Che de morti e de ferii... Vostro dano, i mì minchioni; No i me cuca minga mi. {{R|495}}Andè pur, andè a la guera, Feve pur tagiar a pezzi, Che mi salvo el centopezzi A l'onor de sta bandiera. Qua cervele, {{R|500}}Là buele,</poem><noinclude> <references/></noinclude> h5iy1hsej3u6sql1sueqj62qd14mxo5 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/26 102 11687 55392 2016-08-08T10:41:19Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Gambe e brazzi va a le stele! Canonae, Schiopetae, Sabolae... {{R|505}}Mi no voi ste baronae. Vedeu là quel caratelo? Quelo xe 'l mio Colonelo; Quele zuche e quei bocai? Quei xe tuti i me Oficiai. {{R|510}}Quele tazze e quei fiascheti? Le me spade e i me moscheti; Nè per mi ghe xe botin Più prezioso de sto Vin. Vardèlo, {{R|515}}Nasèlo, Gustèlo Provèlo d'inverno, d'istà, Bevèlo scaldà, Bevèlo giazzà, {{R|520}}Che sempre el troverè una rarità. Dolce amigo, vien qua dame un baso... Mo che odor che rapisee ogni naso! Che cimozza che l'ochio consola; Mo che godi col toca la gola! {{R|525}}Altrochè ciocolata e cafè, Che sorbeti, che ponchi, che tè! No gh'è gnente che sia più perfeto, Che me daga più gusto e dileto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fgupctzydizyogd9z84qcwdrxjyjmps Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/27 102 11688 55394 2016-08-08T10:42:48Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sto fiascheto xe un intrigo; {{R|530}}Quela zuca, caro amigo... Cossa feu? Cossa diavolo me deu! No v'oi dito el bariloto?... Sì, per crispo, che 'l xe coto! {{R|535}}Tanto fa che vaga mi... Pofardì? chi l'à svodà? Zito, zito che ò falà; El xe pien, incoconà. Panza mia, no te far star, {{R|540}}Che l'avemo da svodar: Su per un, Su per do, Su per tre, Su su ve, {{R|545}}Bravo su! Su, su, su... Maledeta camisiola... Mola, mola, Tagia, mola, {{R|550}}Che 'l me vien su per la gola... Ah Natura tropo stitica, Perchè farme un solo stomego, Un gargato cussì picolo? Mo perchè, perchè no farmene {{R|555}}Diese almanco, almanco quindese, Longhi e larghi come l'Adese, </poem><noinclude> <references/></noinclude> p1qvmlphr8qcvydovjanomu0j5jmau6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/28 102 11689 55395 2016-08-08T10:44:22Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per trincar come un diluvio; Tracanar come un demonio, Impenirme come un diavolo {{R|560}}De sto Vin saporitissimo, Squisitissimo, Arcistupendonazzissimo? Ma, cospeto, xe un gran caldo! Uh! che caldo, caldo, caldo! {{R|565}}Che siroco! vita mia, Va pur là, va via, va via, Beverò debò-bo-boto: Dove xe 'l mio bariloto? Saldi, saldi, casco, casco... {{R|570}}Ve sugheu tuto quel fiasco? Dè qua anca a mi, Che go una sè!... Butè, butè, Svodè, impenì, {{R|575}}Cussì, cussì... No più, no più, Tolèlo vu... De qua, de qua, Per carità! {{R|580}}Che go el palà Seco, brusà. Voi trincar come un Todesco De sto Vin stupendo e fresco Fin che vivo e che go fià,</poem><noinclude> <references/></noinclude> hj8bvfe0mmoht1qzng0r2ddyilhrl0y Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/29 102 11690 72227 55398 2022-03-25T10:55:07Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|585}}Fin che in panza me ne sta. ''Star Tais? far trinch, trinch.'' ''Star home de Ghermaine?'' ''Zu trinch, trinch vaine.'' ''Se calantome star,'' {{R|590}}''Zu trinch, trinch, trinch,'' ''Melie custe no provar.'' ''Trinchèn, trinchèn de pone Friulach;'' ''Cent mile pocal, nit imbriach.'' Ola... o... {{R|595}}Ola... o... Ola, oe, no toco tera! Vago, svolo, vago in aria, Presto, presto, sera, sera, Sera, sera quei balconi, {{R|600}}Che no vaga cussì a svolo, Cussì solo, Fra le nuvole, Dove nasce i lampi e i toni. Sera, sera... {{R|605}}Fra le nuvole... Lampi e toni... Cussì solo... Sera, sera... Cussì a svolo... {{R|610}}Quei balconi... Vegna Vin, per carità, Che la testa via me va. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jwkkofpqa2hgg7rccekjn2xbzrcv2sz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/30 102 11691 71975 71970 2022-03-24T14:17:12Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Gnente, gnente, Alegramente: {{R|615}}Ogni mal me xe passà. Benedeto sto bon Vin, Che consola el coresin! ''Vreman trè bon!'' ''Alon, alon,'' {{R|620}}''Alon, Monsù,'' ''Che fet vu,'' Che no bevè ''A la santè'' De tuti nu? {{R|625}}''Alon, bevon, trincon, finchè crepon.'' Oimè! cossa mai xe? Varde, vardè, varde, La sala s'à imbriagà! La va de qua e de là!... {{R|630}}Camina anca i taolini, I quadri e i careghini!... Agiuto, agiuto, agiuto, Vardè, camina tuto! O dio, o dio, o dio; {{R|635}}El mondo xe fenio! Per mi digo de sì... Tegnì, tegnì, tegnì... Tegnime, cari vu, No posso star più su... {{R|640}}La tera tremola! </poem><noinclude> <references/></noinclude> orr3js6mz9wrtn5wqealwfzrmatkpkw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 5.djvu/31 102 11692 55401 2016-08-08T10:50:29Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I travi bagola! I veri scricola! I muri screcola! Tuto precipita! {{R|645}}Portème in caneva. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fxt4n79d9ptx3a1k3xsf3xqx2474j9x El Vin Friularo de Bagnoli 0 11693 55408 2016-08-08T10:54:44Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[El Vin Friularo de Bagnoli]] a [[El Vin Friularo]] wikitext text/x-wiki #VARDA [[El Vin Friularo]] r0enzc9g4f55w9dm3ndamceqazd4kq8 Categoria:Testi in cui xe cità el testo El Vin Friularo de Bagnoli 14 11694 55422 2016-08-08T10:58:59Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[Categoria:Testi in cui xe cità el testo El Vin Friularo de Bagnoli]] a [[Categoria:Testi in cui xe cità el testo El Vin Friularo]] wikitext text/x-wiki #VARDA [[:Categoria:Testi in cui xe cità el testo El Vin Friularo]] m8ex2bi8ikjyk7c2q6a0gubqaoq0vxk Pagina:Le opere di Galileo Galilei II.djvu/315 102 11695 72287 55440 2022-03-25T11:12:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''dire, fatto lotomia; faellanto, e desbutanto cò quanti disea, che la n'iera in Cielo; que se ben a no ve n'adavi, mendecao a me ve cazzava in le coste mi, e si a ve sentia, e si (se miga a n'hò un celibrio spelucativo, com'hà de gi altri) a tegnia mente a zò cha disivi. Tonca mò, per que adesso a gi hò smessiè<ref>''smeffiè''</ref> tutte a uno in sti scartabieggi, fè conto, ch'a m'hò mettù el vostro gabban, se 'l parerà bon, a ghe n'harì vù l'hanore, ma se, pre<ref>''per''</ref> mala desgratia, el ghe foesse qualche scagarello (ch'a no'l crezo) que olesse sbregarmelo, el ve toccherae mo anche a darme alturio<ref>''altutio''</ref>, sipianto che l'è vostro. Caro Paron habbieme per recomandò, ch'a priegherè pò sempre an mi, Domenedio, que ve daghe vita longa, e sanitè.'' ::{{smaller|Da Pava a l'ultimo de Feveraro, del mille,}} :::{{smaller|e sie cento, e cinque.}} :::::::::{{smaller|Serviore della vostra Segnoria}} ::::::::{{Sc|{{larger|Cecco di Ronchitti}}}}.<noinclude> <references/></noinclude> rpaqi92mlkpdrqmzwfvc83pwwawa0wq Pagina:Le opere di Galileo Galilei II.djvu/316 102 11696 55443 2016-08-08T12:19:26Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|DIALOGO}} {{Linea|2em}} {{Centra|{{Sc|Quiggi, che razona}}<ref>''rasona''</ref>. MATTHIO. NALE.}} ''Pootta de chi me fè; mo que seccura, que brusamento è questo? a sè, che no vuol piovere mi, bon dì aqua. Mo no disegi, que a le Vegniesie l'è a man a man sute le lagune? Penseve, el se ven a pè inchinda a Slanzafosina. A posson aspiettar de belo, que i frominti nascirà. i nascirà con disse Maschio.'' {{Sc|Na.}} ''A dio, a dio, Matthio. que faellamento è 'l tò? te stiesi sì sora de tì an?'' {{Sc|Ma.}} ''Ben vegnù Nale; mo caro frello, a no sè mi. a m'andasea lambicanto el celibrio, per que no piove mi, que t'in parsestre de sti timpi? gh'é pligolo, che gi arzere del Gorzon<ref>''del fime'' (fiume)</ref> se rompa per le pine?'' {{Sc|Na.}} ''Per conto de quello, l'è on<ref name="on">''un''</ref> gran dire, que tante botte el s'ha vezù nuvole piovoleze d'agno banda, e si gi è tornè indrio senza bagnare el sabbion gnan tanto cò harae fatto on<ref name="on"/> pissar de rana. A cherzo, que se'l và drio così a seròn al finimondo mi. I prè è tutti brusè<ref>''tutti crepaure'' (crepature)</ref>, le campagne secche<ref>''indurie'' (indurite)</ref> a muò n'osso; tanto que a longo andare, nù e 'l bestiame a no possòn se lomè farla malamentre.'' {{Sc|Ma.}} ''Tirate on può sotto sta nogara; so in t'agno muò el gh'è pi d'un'hora a''<noinclude> <references/></noinclude> 9y0n3o8tgj1z40o3yadw0x67shqogm2 Pagina:Le opere di Galileo Galilei II.djvu/317 102 11697 55445 2016-08-08T12:56:44Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''sera. da que crito mo, che 'l sprocieda sto seccume an?'' {{Sc|Na.}} ''Mo n'heto vezù quella Stella, che sberlusea la sera zà tri misi, que la parea n'ogio de zoetta? e si adesso la se vè la mattina con se và a bruscare, que la fà on<ref name="on">''un''</ref> spianzore beletissemo<ref>''belettissemo''</ref>? no t'acuorzito, che la xè vegnua da fresco? e que no la s'ha vezua mè pì inanzo d'adesso? mo l'è ella cason de ste smeravegie, e de sti sicchi, segondo, che dise on<ref name="on"/> dottore da Pava''<ref>«una di quelle non più veduta, come si manifesta dallo annoverare, oltre al numero di esse già con diligentia raccolto.» (''Discorso'', ecc., car. 4<sup>a</sup> ''v''.) — «Et intorno alle cose fuori di essa Stella, alcuno direbbe forse, ch'essa sia segnale, o vero cagione anchor per qualche tempo di siccità.» (''Discorso'', ecc., car. 29<sup>a</sup> ''v.'' Cap. XI.) </ref>. {{Sc|Ma.}} ''Ch'in seto tì, que la no s'habbie mè pì vezua?'' {{Sc|Na.}} ''A sentì l'altro diazzo uno, che lezea on<ref name="on"/> certo slibrazzuolo, e si el disea, que la se scomenzè a desfegurare<ref>''la scomenzè à desfegurarse''</ref> lomè a gi otto del mese d'ottubrio passò. E si quel librazzuolo el l'haea fatto on<ref name="on"/> lettran da Pava, che 'l contava pò assè conse.'' {{Sc|Ma.}} ''Doh cancaro a i scagarieggi da Pava, fuossi, per che questù no l'ha vezua ello, el vuole, che tutti ghe chersa, que mè pì la no ghe suppi stà? Gnan mi a n'hò mò vezù le Toescarie e si le ghe xè.'' {{Sc|Na.}} ''Mo pre conto de quello, el me par pure an a mi, che la sea nuova.'' {{Sc|Ma.}} ''A no dighe a l'incontragio mi; l'è, che 'l sò muò de faellare n'è bon; se miga el foesse per gramego.'' {{Sc|Na.}} ''A se confagòn tonca, quel'è nuova.'' {{Sc|Ma.}} ''Sì, mo seando tanto lunzi el no pò saere zò que la sippia, per dire, che la xè ella, que no laga piovere.'' {{Sc|Na.}} ''Miedio, lunzi, la n'è gnan sora''<noinclude> <references/></noinclude> fjtkq11gi1sz85nkuq147q98n7gpsx6 Pagina:Per le nozze Medin-Maniago.djvu/1 102 11698 55448 55447 2016-08-08T13:12:38Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|PER LE NOZZE}} {{Centra|{{xx-larger|'''MEDIN - MANIAGO'''}}}} {{Centra|'''Versi'''}} {{Centra|IN DIALETTO VENEZIANO}} {{Centra|di}} {{Centra|{{larger|'''JACOPO VINCENZO FOSCARINI'''}}}} {{Centra|'''{{larger|IN VENEZIA}}'''}} {{Centra|{{smaller|DALLA TIPOGRAFIA DI G. B. MERLO}}}} {{Centra|{{smaller|1839}}}}<noinclude> <references/></noinclude> cfddzqvyppyumngvpjwd75i0wgfqy7f Pagina:Per le nozze Medin-Maniago.djvu/4 102 11699 55449 2016-08-08T13:16:26Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''{{larger|CANTO AMOROSO DEL BARCARIOL}}'''}} {{Centra|{{smaller|'''IN TEMPO DE NOTE'''}}}} <poem> Era notte, e in ciel la luna Nel pallor suo risplendea, Era in calma la laguna, Alta, piena la marea, Tacea terra, tacea mar, Solo udiasi un remigar: Remigar di gondoliero, Che fendeva lento ad arte Quell'ondivago sentiero, Che Vinegia in due riparte, Perchè il raggio del pallor Lo traea a cantar d'amor, E cantava in sua favella Obliando il gran Torquato, Onde inteso esser da quella Che gli aveva il cor piagato, Però a lei vòlto il pensier Sì diceva il gondolier: </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3grkpkoit5no4i8x30qp2ry4pbtr82t Per le nozze Medin-Maniago 0 11700 55568 55451 2016-08-09T16:10:38Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per le nozze Medin-Maniago<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1839<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Per le nozze Medin-Maniago.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per le nozze Medin-Maniago |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |ano=1839 |secolo=XIX |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Per le nozze Medin-Maniago.djvu }} <pages index="Per le nozze Medin-Maniago.djvu" from="1" to="1" fromsection="" tosection="" /> == Indice == * {{Testo|/Gentilissimi sposi}} * {{Testo|Canto amoroso del barcariol}} * {{Testo|El dolce recordo}} * {{Testo|La Nana}} * {{Testo|La Nina}} * {{Testo|El cambiamento d'idea}} * {{Testo|El passegio}} * {{Testo|El garanghelo}} * {{Testo|La straleca}} * {{Testo|La musica}} * {{Testo|El mese de Magio}} 7tr06f2ayapeg07wo50bczi9lazwcg0 Per le nozze Medin-Maniago/Gentilissimi sposi 0 11701 55539 55452 2016-08-09T14:24:54Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Gentilissimi Sposi<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>Canto amoroso del barcariol<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Gentilissimi Sposi |dopo=Canto amoroso del barcariol }} <pages index="Per le nozze Medin-Maniago.djvu" from="2" to="2" fromsection="" tosection="" /> 6tj0jt6d9nya89gb7bd02rcbm2kr4bz El Vin Friularo (1845) 0 11702 67336 55454 2020-03-02T10:14:00Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Vin Friularo de Bagnoli<br>{{smaller|Ditirambo}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1788<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Ditirambi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="wikipedia"/>it:Bagnoli di Sopra Friularo<section end="wikipedia"/> <section begin="note"/>{{Altra version|El Vin Friularo|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Vin Friularo de Bagnoli<br>{{smaller|Ditirambo}} |autor=Lodovico Pastò |ano=1788 |secolo=XVIII |tipologia=Ditirambi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |wikipedia=it:Bagnoli di Sopra Friularo |note={{Altra version|El Vin Friularo|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=187 to=193 tosection=1 /> {{N|(da l'edizion del 1845)}} kycbhzybdge5q68ddmexg7rit9uwt2g Indice:La vera felicità.djvu 104 11703 71159 58809 2021-04-29T14:12:35Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Lodovico Pastò |Title=La vera felicità |PageName= |Subtitle=Novella postuma dell'autore del ditirambo intitolato El vin friularo de Bagnoli dedicata al signor Agostino Meneghini nell'occasione delle nozze della sig. Angela sua figlia col signor Giambatista Cromer |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Tipografia del Seminario |Address=Padova |Year=1819 |Key= |Source={{IA|bub_gb_8fk3weW85SsC}} |Image=1 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist 1=- 2=5/> |Remarks= |Interwiki= }} 1a4u6yvj1ca8kpjffc1mpevzt2p9nlq Pagina:La vera felicità.djvu/2 102 11704 55458 55457 2016-08-08T14:46:43Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> ::''Amico carissimo'' ''{{xx-larger|N}}o: l'amicizia sincera, ch’io nutro da tanti anni per voi, e il conseguente interesse, che prendo in tutto ciò, che aver può o colla persona vostra, o colla vostra famiglia relazione, non {{Pt|permet-|}}''<noinclude> <references/></noinclude> kyuc8gbptgxpb4l5e8jocz1iw3ukct1 Pagina:La vera felicità.djvu/3 102 11705 55459 2016-08-08T14:47:48Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''{{Pt|teanmi|permetteanmi}} ad alcun patto di rimanermi insensibile in un occasione tanto per voi consolante, quale appunto si è questa delle nozze auspicatissime della maggior vostra figlia. Nel bisogno adunque di farvi noti i vivi sentimenti della cordiale mia allegrezza per sì fausto avvenimento; giacchè della unione or trattasi di due individui, che, delle più belle doti forniti, fatti sembrano per felicitarsi scambievolmente; di non altro andai per alcun tempo sollecito, che del miglior modo di porre un tal mio divisamento ad effetto.'' ''Nè la mia perplessità era, di vero, senza le sue ragioni: perciocchè pareami, che l'aver per''<noinclude> <references/></noinclude> hbfx9rxzioayofn5d8erutywbbwabhu Pagina:La vera felicità.djvu/4 102 11706 55460 2016-08-08T14:48:51Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''siffatto oggetto direttamente alle muse ricorso, scevro andar non potesse d'un qualche inconveniente, ben avvisando, che, dove queste detto avessero degli sposi men di quanto essi meritano, ciò riuscito di poca mia soddisfazione sarebbe; e, dove più del necessario, come sfacciatamente le più delle volte praticar sogliono in tali occasioni, correan pericolo di stomacar me, e gli altri insieme.'' ''La strada perciò da battersi più sicura parvemi da ultimo quella, che venneci non poche fiate in addietro da persone di senno indicata, di valerci cioè di sì lieti nuziali incontri, per mettere in luce alcune composizioni di vita non''<noinclude> <references/></noinclude> j5h8jv38nd4ha8lkhr8fk72qiqz1ofh Pagina:La vera felicità.djvu/5 102 11707 55461 2016-08-08T14:50:09Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''indegne, le quali, o per noncuranza, o per impotenza piuttosto degli autori loro, giaccion tuttora nell'obblivione degli scrigni, o dormono sotto il carico d'una polvere non meritata.'' ''Quindi è, che fatto io pure avveduto da esempi sì providi, diedimi tutto qua, e là a cercar pel paese, se produzione alcuna restasse del già da circa tre lustri defunto mio Zio dottor {{Ac|Lodovico Pastò}}, che stata non fosse colle stampe pubblicata. E tanto ebbi in queste mie ricerche favorevole la sorte, che nel di lui manoscritto, cui gelosamente appresso di se custodisce un mio dotto amico, vennemi trovata la {{Pt|presen-|}}''<noinclude> <references/></noinclude> 2qe9ktc8o3ocg0lvkyh08q8rmkvshla Pagina:La vera felicità.djvu/6 102 11708 55462 2016-08-08T14:52:18Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''{{Pt|te|presente}} novella, che parvemi sin dalle prime all'uopo mio adattatissima, avendo a tema quella felicità, che difficilmente bensì nel mondo riscontrasi, ma di cui può ben dirsi, che siensi ora le due bell'anime impadronite, le quali, tanto a voi care, forman' oggi co' nodi loro l'oggetto dell'altrui dolce invidia, ed ammirazione.'' ''Bagnoli li 19 Maggio'' 1819. :::::::{{smaller|Il vostro aff.<sup>mo</sup> amico}} ::::::{{smaller|{{Sc|Antonio Scapin del fu Pietro.}}}}<noinclude> <references/></noinclude> nzi5k3wu86huxyjqcaygdg0ywumj671 Pagina:La vera felicità.djvu/7 102 11709 55463 2016-08-08T14:52:28Z Candalua 23 /* Without text */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La vera felicità.djvu/8 102 11710 55467 55464 2016-08-08T14:59:58Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|LA}} {{Centra|{{x-larger|VERA FELICITA'}}}} {{Centra|OTAVE}} <poem> {{xxx-larger|C}}he ve conta una fiaba vu volè. Cara Fiozzeta mia? Spetè un pocheto; Perchè no so, ben mio, se vu sapiè, Che de sta roba poco me dileto. Dele fiabe a cassoni ghe ne xe, E assae ghe n’ho sentio da puteleto; Ma le fiabe rovina in pien la testa: Nonostante senteve, e sentì questa. Nel’ano setecento, e vintidò Regnava in Mosca un Duca assae garbato; Che nome, ch’el gavesse, no lo so; So ben, ch’el gera zovene, ben fato, Generoso, e prudente; ma però Per la cazza dei cervi tanto mato, Ch’altro piaser al mondo nol gustava; E spesso in mezzo ai boschi el se trovava. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qzgxxn6deyop4dpap8zzwvbxctvzwkv Pagina:La vera felicità.djvu/1 102 11711 55465 2016-08-08T14:58:31Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra| LA {{xx-larger|VERA FELICITÀ}} {{smaller|NOVELLA POSTUMA}} {{smaller|DELL’AUTORE DEL DITIRAMBO}} {{smaller|INTITOLATO}} EL VIN FRIULARO DE BAGNOLI {{smaller|DEDICATA AL SIGNOR}} {{x-larger|AGOSTINO MENEGHINI}} {{smaller|NELL'OCCASIONE DELLE NOZZE}} DELLA SIG. ANGELA SUA FIGLIA {{smaller|COL SIGNOR}} GIAMBATTISTA CROMER {{larger|PADOVA}} {{smaller|NELLA TIPOGRAFIA DEL SEMINARIO}} {{smaller|MDCCCXIX.}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 82gehxnh33wg8u5t3wvhucmm1gob43a La vera felicità 0 11712 55492 55468 2016-08-08T15:38:43Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La vera felicità<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1819<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Novele<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:La vera felicità.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La vera felicità |autor=Lodovico Pastò |ano=1819 |secolo=XIX |tipologia=Novele |indice=Indice:La vera felicità.djvu }} <pages index="La vera felicità.djvu" from="1" to="25" fromsection="" tosection="" /> cocv93fotkaqji5qokc582zud3236em Pagina:La vera felicità.djvu/9 102 11713 55470 2016-08-08T15:03:12Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Essendo un dì ala cazza in certa vale, Trenta, e più mia dala cità lontana, Su ’n cavalo de queli, che ga l’ale, De razza distintissima africana, Un bel cervo tigrà a machie zale Se ghe presenta in fazza ala lontana: El ghe dà drio, e ’l lo seguita quatr’ore; Ma, più che lu galopa, el cervo core. E tanto el core, che no posso dirlo; Basta saver, che se fa note scura, Senza che ’l Duca possa mai ferirlo, E che ’l cervo se mete ala segura. Chi avesse inteso el Duca a maledirlo, E a maledir con lu la so bravura, Averave sentio strambezzi tali Da far ispiritar cento ofìciali. Ma dopo averse molto ben sfogà, El va pensando al serio, povereto! E vedendose dove, chi lo sa? Senza pan, senza vin, e senza leto, Col so cavalo mezzo snombolà, Che no podea più far gnanca un passeto, El cala a tera, e sora quela lana, Senza cenar, el pensa de far nana. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ncv1xy8e0odci02cab9qodl5vzcoyn1 Pagina:La vera felicità.djvu/10 102 11714 55472 55471 2016-08-08T15:05:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma, oh Dio! come dormir? xe tropo fredo, Benchè no sia che apena mezzo agosto; Come mai repossar? Mi no lo credo: Leto più duro no ghe xe dal’osto. Saveu cossa el farà? Sentì; prevedo Che a momenti el se leva, al duro costo D’andar zirando come un forussito, Fin che ’l trova coverto in qualche sito... Ve l’hoi dito! Vardè se ’l leva su Pien de fredo, de fame, de strachezza, Senza saver cossa sarà de lu, In quela vera note de amarezza; Ma portando per caso l’ochio in su, El vede un fogo, oh Dio! con che alegrezza! Defati el gera fogo bon, e belo; Ma tanto al’alta, che ’l pareva in cielo. Ghe vien donca ala presta el bel pensier D’andar a veder dove xe quel chiaro; E dopo aver basà el so pulier, Che soto un olmo gera andà al reparo, El fa cole so gambe un tal mistier, Che nol faria un lachè, quantunque raro; E in breve lu se trova a certa fonte, Che gera a piè d'un disastroso monte. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ngac28tyce1jtelakr9hepagobg8gwh Pagina:La vera felicità.djvu/11 102 11715 55473 2016-08-08T15:07:13Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> C’un sorso de quel brodo el se tol su, E dopo el va cercando ansiosamente Quel chiaro, che nol vede alora più, Quantunque ch’el lo gabia più da rente. Ma reculando, e po vardando in su, El lo vede de novo, e più lusente. Ma dove? Su quel monte. E come andarghe, Se strade là no ghe strete, nè larghe? E pur con tuto ciò lu fa coragio; E ’l prova in fin tre volte per salirlo: Ma come in panza nol gavea formagio, Le forze no podeva mo ubidirlo. El fa la quarta prova, senza sagio, Ma gnanca questa è bona de servirlo. El se cava i stivali: e alora è quando Assende el monte el nostro bravo Orlando. Ma, oh Dio! con che fadighe, con che stenti! Nol gaveva più onghie, nè più lena; El se tacava infina con i denti, E ’l se tirava suso a fià de schena. Lu certo xe sta el solo fra i viventi, Ch’ha podesto là in alto andar a cena; A una cena peraltro tanto mola, Che nol podeva far pecai de gola. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1c7q1elb2i8oewyrttlyjnqiru7f4ot Pagina:La vera felicità.djvu/12 102 11716 55474 2016-08-08T15:08:47Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dopo tanto strussiarse el xe arivà Ala boca d’un cavo de quel monte, Che gera molto ben iluminà, Da un fogaron de quei proprio da conte. Ma in bota el sente dirse: Come qua? Da certa dona de rugosa fronte, De cavei bianchi, e d’ochi sgorbelai, Che pareva la mare dei pecai. Come qua? Temerario! Torna indrio, Se no te vol che mi te slanza abasso... Che coragio xe ’l too?.. corpo de sbrio! Deboto te converto in vivo sasso. Ma el povero Duchin morto sbasio, Me scaldo un fià, el ghe dise, e po ve lasso: Abiè pietà de mi, vaga donzela, Siè bona, cara vu, za che se bela. Gerelo furbo un poco? Mo! El saveva, Che ale done ghe piase esser burlae; Nè za altr'arme in alora lu gaveva. Arme, che ga giovà, no poco; assae. La vechia d’esser vechia no credeva; E ga piasso del Duca le indorae, A segno tal, che la ga dito: Duca, Vegnì dentro, e caveve la peruca. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 95smhdpa906wiz4xmblmbeb0i3nf1ha Pagina:La vera felicità.djvu/13 102 11717 55475 2016-08-08T15:11:20Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nè stè a dirme chi se’, ch’el so pur tropo; Perchè gnente ghe sconto a chi sta qua. So, che ’l vostro cavalo de galopo Quasi a piè de sto monte v’ha portà: Che senza aver magnà pan, nè frisopo Gavè sto monte stesso superà; E che, a forza de strussie, e de gran stenti, In casa sè vegnù dei sete venti. In casa dei mi fioli, in casa mia; In t’una casa, che no xe per vu. Ve lo digo de cuor... Ma si perdía! Co i vien, i fa un fracasso che mai più. Cenere, bronze, stizi i porta via, E tuto quanto va col culo in su; E po i fa un fredo tal, che xe un delirio; Se vu ve trovè qua, deventè un cirio... Ma stolta, che mi son!.. Tasè, tasè, Chè no me recordava che go un fio Diferente dai altri, a segno che El xe ’l mio beniamin, l’ idolo mio... Zefireto, no so se ’l conossè... Oh quelo sì xe un puto pien de brio, Pien de graziete, e pien de civiltà... Ma me par de sentirlo! ecolo qua. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gfn96aw26zrpxdk68yfxeavhj087vgh Pagina:La vera felicità.djvu/24 102 11718 55480 55477 2016-08-08T15:18:57Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|SONETO (*)}} <poem> {{xx-larger|C}}upido, no tegnirte tanto in bon, Anzi fa presto, marchia via de qua... Marchia, birbante, chè za tuti sa Che no ti ha fato ti sta bela union... Frusta te digo, toco de bricon!.. Tasi, mostrichio pien de falsità; Se no ti la fenissi, in verità Te trago giusto fora del balcon. Vardè mo che pretese!.. Xela bela! Me vegnirave proprio i mi dolori!.. Se no l’ha gnanca visto la putela! L’esempio de i so savi Genitori, La virtù, la saviezza è stada quela, Che ha fato che s’unissa i do bei cori. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7b8txberq8c5a85jq9yi1bncbpop9lt Pagina:La vera felicità.djvu/25 102 11719 55479 55478 2016-08-08T15:18:49Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|SONETO}} {{Centra|{{smaller|Nel quale parla Bepi, e Aneta fradei dela sposa.}}}} <poem> ''A''. {{xx-larger|B}}epi, cossa gaveu per carità! Me par che siè de mala vogia assae; Andè tirando certe sospirae. Che no me piase gnente in verità. ''B''. Cara Aneta, caveve per pietà! No go vogia, credelo, de secae: Co vedè le creature desgustae, Ve consegio lassarle in libertà. ''A''. Che desgusti gaveu?.. Sì, la sorela Ne lassa ancuò: ma dove vala po? A trovar la fortuua la più bela. E quantunque l’adora, ve dirò, Che posto che la sposa el bon Titela, Invece de lagnarme riderò. </poem><noinclude> <references/></noinclude> goxcq6rbv34oyy5vnhybpijzt9qvmd8 Pagina:La vera felicità.djvu/14 102 11720 55481 2016-08-08T15:20:37Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Adio, caro el mio caro Zefireto: Dov’estu sta findesso, baroncelo? Vien qua, ben mio, vien qua; dame un baseto... Più che te vardo, più ti me xe belo. Vedistu mo, sto caro zoveneto? Voi, che ti l'ami come to fradelo: Menilo donca presto in quel canton, Prima che ariva el strambo d’Aquilon. Zefiro varda el Duca, e po el ghe dise: Vegnì, vegnì con mi senza tardar: Me rincresce che qua no ghe camise, Nè leto, nè pagion, nè da cenar. Semo Deità; ma semo tanto sbrise, Che povertà magior no se pol dar: Buteve donca in tera, e compatì, Che za ghe manca poco al far del dì... Ma in quel se sente un strepitoso ton, Gran vento, gran tempesta, gran borasca; E po se vede entrar un diavolon, Che fa che tuto trema, tuto casca: I core donca a gambe in tel canton, Nè più ghe xe chi ’na parola lasca: El povero Duchin xe mezo morto; Ma Zefiro se tuto in so conforto; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 60dzzv724vhxpmczdbxiuzf0zmwv98r Pagina:La vera felicità.djvu/15 102 11721 55482 2016-08-08T15:22:21Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Basta; da là un tocheto fa seren, Perchè ’l sior Aquilon se buta in mar. El Duca, che de fufa gera pien, E che prencipia un poco a respirar, A Zefiro ghe dise: Caro ben, Conteme un poco su, se se pol dar Felicità tra i miseri mortali, Che vedo circondai da tanti mali? Zefiro ghe risponde: La se dà, E mi vel posso dir. Saveu perchè? Perchè no passa dì, che no sia là; Nè contento magior per mi ghe xe. È ben vero che assae lontan la stà, Tanto lontan, che mai la vederè, Co no vegnì con mi, senza tardar, La regia, e la regina a contemplar. Ma come mai voleu che mi la veda? Responde el Duca. E l'altro: Pofardia! Come l'aquila porta la so preda, Su le mie spale mi ve porto via. E in t’un menuto, in t’un vedanoveda Andemo fin de là dela Turchia; E tutti do calemo in quel bel’orto. Dove la bela zogia va a diporto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> h462rdx0pw4z2pxp6tbxp9jr0ceesic Pagina:La vera felicità.djvu/16 102 11722 55483 2016-08-08T15:24:23Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Son qua, ghe dise el Duca: ma bel belo... Per carità no andemo tanto in alto!... Adasio, adasio, per pietà, fradelo, Chè no voria che fessimo un bel salto... Altro ch’un campaniel col so penelo! Altro che vinti ponti de Rialto! Oh quanti regni mai! quanti paesi! Altro che ’l globo aereo dei Francesi! Ma! ecoli condoti al so deslin: Zefiro va calando, qual falcheto, In quel’ameno natural zardin, Che de Felicità gera el riceto. E messo in tera el Duca pianpianin, El lo conduse in mezzo d’un boscheto, Disendoghe: Fradelo, qua te lasso, E vago mi soleto un poco a spasso. E dopo el chiapa un svolo, e ’l lo abandona; El che vedendo el Duca, el se despera: E ’l ghe dise più volte de so nona. Dighene pur magari infin sta sera, Zefiro no te bada, e ’l te minchiona. In aria ti lo credi; ma ’l xe in tera, No minga più palpabile, e visibile. Ma deventà impalpabile, e invisibile. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hjhlh3e3ewnm8rfkfpx63tg11zt47tt Pagina:La vera felicità.djvu/17 102 11723 55484 2016-08-08T15:26:24Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dopo averghene dito a sazietà, Stufo de più zigar, el se pasenta; E tanto più che 'l xe cussì afamà, Ch’el magneria tre quarte de polenta, El varda donca atento in qua, e in là, S’el trova qualcosseta che ’l sostenta... Cossa trovelo mai? Quatro raisete, Più petitose assae dele polpete. El se le magna donca ingordamente, E refizià cussì el va vardando Tuto quanto quel logo atentamente, Che gera molto ameno, e molto grando. Ma più ch’el varda, manco el vede zente, E nel’esame megio seguitando, El lo scoverze un’isola perfeta, Ch’el mar tegniva da ogni parte streta. Oh! povereto mi! el dise alora, Cossa faroi mai qua, meschin che son! Ah Zefiro canagia bruta, e fora!.. Ma in quel mentre se cava da un valon, Seguia da molte done, una signora, No minga za de quele del bon ton; Ma, benchè soda, piena d’un tal brio, Ch’el nostro Duca resta incocalio. </poem><noinclude> <references/></noinclude> n00fefp39zij8snqrzicito14byl6cp Pagina:La vera felicità.djvu/18 102 11724 55485 2016-08-08T15:28:19Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Questa ghe dise: Bravo in verità! Xe tanto, che v’aspeto: lo saveva Che Zefiro v’avea condoto qua; Ma, che fussi pentio, no lo credeva. Sì Duca mio, sì, son Felicità, La stessa, che de veder ve premeva: Restè donca con mi, se pur ve piase, Chè qua se vive eternamente in pase. Ma recordeve, Duca, che in sto logo Omagi no ghe xe, nè riverenze; No ghe xe servitù, no ghe xe cuogo: De fruti qua se vive, erbe, e semenze. Qua la superbia no pol darse sfogo, Nè fra de nu ghe xe mai diferenze; Musichi no ghe xe, nè balerini, E nè pure comedie, nè festini... No vago via de qua, se me copè, Responde el Duca, almanco infin che vivo; Quando peraltro vu lo permetè, Segura, che de genio mi me privo De quanto che xe mio, de quanto ghe Al mondo de bizaro, e de giulivo: Perchè so, che xe sol felice quelo Che sta lontan dal lusso, e dal bordelo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> en5orxt5t6o3nrevyox77dvw6dywaqi Pagina:La vera felicità.djvu/19 102 11725 55486 2016-08-08T15:29:59Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Defati el resta là del tempo molto, Come che da qua poco sentiremo. Sempre dala gran Dona ben acolto, Brilante, e contentissimo al’estremo: Co la fruà i so abiti, el s’ha involto Dentro d’un sontuoso palagremo Fato de brule in poco più d’un ora: Felicità xe stada la sartora. Ma dormindo una note in mezo un prà, A quel'aria scoverta, benedeta, Come ch’el fava sempre inverno, e istà, Senza sofrir la minima dogeta, El s’insonia, che a Mosca el xe tornà, E che 'l la vede da un assedio streta; E desmissià che ’l xe, la mente fosca Ghe dise: Duca mio, tornemo a Mosca. Tornemo a Mosca, chè xe quasi un ano Che la cita xe senza el so regente, Che i citadini tuti xe in afano, No podendo de ti saver mai gnente. Se ti perdi el lo tempo, xe to dano; Co manca el capo, sempre guai se sente: Andemo, andemo che Felicità Da far sto viazo i mezi ne darà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0suarf4yjlsr2ls0uvmc1zpmlk2l1r4 Pagina:La vera felicità.djvu/20 102 11726 55487 2016-08-08T15:32:10Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Defati el stabilisse, e po ’l se porta Dove Felicità gera al passegio, E senza altri riflessi, nè altra scorta, Dala so testa sola el tol consegio: Se starò male, el dise, no m'importa, Poderò sempre dir, che so sta megio. E, pregandola quasi in zenochion, D’andarsene l’otien la permission. Ya pur, la dise, Duca desgrazià, Va pur, ma temo assae dela to sorte; Sapi, che xe centani, che ti è qua, Benchè zovene ancora, e ancora forte : Va, che t’aspeto... Ma chi po lo sa, Che no t’aspeta al vargo anca la morte? Lo so ben mi, se ’l tempo se smanioso, E se ’l te cerca come un can rabioso. Mo come? dise el Duca stupefato, Centani xe che mi son qua da vu! Mo come mai mi crederoi sto fato, Se me pare un’aneto al più, al più?... Ah! sì, purtropo el ben passa in t’un trato! El mal xe quel, che no fenisse più: Ma nonostante andemo che sarà Quel, che ’l Cielo de mi ga destinà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> d5u7b8xbok6m9hkgrbat0ahhkobqmjt Pagina:La vera felicità.djvu/21 102 11727 55488 2016-08-08T15:34:15Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Va pur, la torna a dir, che te ghe mando. Anzi te dago un struzzo pien de fogo, Che distingue assae ben ogni comando, Che te farà da condutor, da cuogo, Perchè no ti te fermi mai viazando. Nè a bever, nè a magnar in alcun logo. Ascolta ben, fradelo; e sta seguro, Che mi co parlo, mai no parlo a scuro. El Duca la ringrazia, e in bota, in bota De quel famoso struzzo el salta in gropa, E per l’aria con lu talmente el trota, Che in siè minuti mile mia l’ingropa: Ma ’l Duca, che gavea la testa rota, Perchè quela carierà gera tropa, Nol vede Mosca, che ghe xe de soto; Bona ch'el struzzo cala belbeloto. Ma invece de pusar le gambe in tera, El resta in aria in mezzo ala gran corte De quel palazzo, che del Duca gera, Ma no più soo, perchè del Duca Norte. Compreso questo el Duca se despera, E maledindo la so trista sorte, El zira qualche tempo per cità, Dove che ’l trova tuto rebaltà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ps1rrs407coz8brkg2mzeyxg4bu5o8g Pagina:La vera felicità.djvu/22 102 11728 55489 2016-08-08T15:36:14Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El vede fortunadi i malfatori Più spesso dela zente che ga onor. Che i puti no rispeta i genitori, Che le pute a so gusto fa l’amor; Che i mendichi vol farla da signori, Che manca l'amicizia, ed el bon cuor; E con sorpresa el vede che le done Xe deventae dei omeni parone. No resto qua, perdiana! se i m’indora, Esclama el Duca. Oh bestie buzevia! Che i vaga tuti quanti ala malora... Parela mo più Mosca? Pofardia! D’esserghe ben lontan no vedo l’ora... Andemo, perdiobaco! andemo via; E, spronando el so struzzo fortemente, El va de svolo, in svolo verso Oriente. Ma trovandose sora d’un boscheto, Composto de gentili plataneti, El buta l’ochio sora d’un vechieto, Che roste dei finissimi oseleti; Cibo, che gera un zorno el so dileto; Ma che sconto ghe sta per molti aneti. Ghe ne vien vogia, e ’l cala a precipizio; Segno evidente che nol ga giudizio. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 85aiuem6bnjhl8x2io5zr1zpqopuy21 Pagina:La vera felicità.djvu/23 102 11729 55490 2016-08-08T15:38:10Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Segno evidente che nol se recorda L’aviso, che ga dà Felicità. Ma el vechio intanto el so istrumento incorda, E po el ghe dise: Duca, el tempo è qua. Per un bel pezzo ti ga da la corda; Ma dai, e dai, alfin el t’ha cucà... E apena che ’l lo toca cola falza, Al’altro mondo el nostro Duca sbalza. Felicità l’intende con dolor; Ma no la vede più che agiuto darghe. Zefiro el trova morto co stupor; Ma gnanca lu no sa più cossa farghe. Sepelimolo almanco con onor, Dise Felicità, e la fa farghe Un mausoleo de marmo de Gaeta. La fiaba xe finia: Bondì Fiozzetta... E la moral? mi sento che disè, E la moral, sior Santolo, dov’ela? Che moral me troveu? No la vedè? Peraltro vegnì qua, che se’ putela. S’esser felice vu desiderè, No curè d’esser ricca, svelta, e bela: Ma sobria, savia, onesta, e religiosa, Restando puta, o deventando sposa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> oed4jjgvf0sdt58p63bvw1boub8uv1i Saggio del dialetto vicentino/Prefazione 0 11730 55493 2016-08-09T07:51:41Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>PREFAZIONE<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>../Raccolta di voci vicentine|Raccolta di voci vicen...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>PREFAZIONE<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[../Raccolta di voci vicentine|Raccolta di voci vicentine]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=PREFAZIONE |dopo=[[../Raccolta di voci vicentine|Raccolta di voci vicentine]] }} <pages index="Saggio del dialetto vicentino.djvu" from="3" to="7" fromsection="" tosection="" /> rvfwpmdu3rmlixe4x8ezk5sd6nw0x8q Pagina:L'acqua alta.djvu/8 102 11731 55518 55517 2016-08-09T08:43:34Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''{{Pt|stra|Vostra}} canna di avorio col pomo tempestato di brillanti sovra le mie spalle volgari, se pretendessi che Voi, Eccellentissimo Signore, adulto, grasso, e grosso, Dio mercè, come siete, aveste a ritornare fanciullo, e compitare con il Saltero alla mano onde giungere un giorno a leggere questa cattiva Commedia, cui prendomi l'ardire di dedicarVi. Guardimi il Cielo da tale imperdonabile petulanza! Io non aspiro che alla Vostra protezione, che come ho udito dire, ha lunghe le braccia e le mani: e Voi non sareste quel grande e possente Signor che pur siete, se per concedermela fosseVi duopo di saper leggere. Indipendentemente da questo pregio volgare sonosi i Grandi creduti mai sempre in diritto di proteggere o di perseguitare gli Autori: ed in fatti, che ha mai di {{Pt|co-|}}''<noinclude> <references/></noinclude> 2he6zmuktnhilpc8a47nmzrecygtkrl Pagina:L'acqua alta.djvu/28 102 11732 55519 2016-08-09T08:44:58Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>senso comune del mio compatriota: e guardimi il Cielo dall'avermi a sentire un giorno tacciato di si gran colpa. Io so che il decoro e la maggior gloria della sua Patria hanno a star a cuore ad ogni buon Cittadino. E faccio la mia umilissima riverenza a chiunque ha avuta la tolleranza di lasciarsi annojare dalle mie ciancie.<noinclude> <references/></noinclude> 5dkdgjndqaew205evxdol43ipugwrtf Pagina:Per le nozze Medin-Maniago.djvu/5 102 11733 55520 2016-08-09T11:49:51Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Vogando al solito Vegno, Marieta, Da ti, che reputo Più ancora bela De Diana e Venere Del Dio de Amor. Colona mia. Scia, siali, scia. Se ti aspetandome Ti xe impaziente, Marieta, sentime. Che vegno arente De ti chiamandote Col mio cantar. Marieta mia, Scia, stali, scia. Vogando strussio Matina e sera, Perchè son povero, Nè go maniera De guadagnarmene Senza el mestier, Ohe! varda i pali. Stali, scia, stali. </i></poem><noinclude> <references/></noinclude> ju7lsi6q3v9bzyc4r9w0nczqkmobxjp Pagina:Per le nozze Medin-Maniago.djvu/6 102 11734 55530 55521 2016-08-09T13:11:02Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Ma me considero Pien de richezza, Se arivo a strenzerte Co tenerezza, Mia cara cocola, Come mugier. Ohe! varda i pali, Stali, scia, siali. Mi sempre smanio Per quel momento Che co ti, vìscere, Sarò contento, Me mete in gringola Sto bel pensier. Ohe! varda el remo, Stali, che premo. Co tuta l'anema Alora vogo, Me brusa un spirito, Me brusa un fogo, Che me fa in musica Squasi cigar: Ohe! varda el remo. Stali, che premo. </i></poem><noinclude> <references/></noinclude> 40l7pfsv24t6iyuuj82v6egkwy9btc9 Pagina:Per le nozze Medin-Maniago.djvu/7 102 11736 55529 55525 2016-08-09T13:10:46Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Tuti do zoveni E inamorai Semo do bocoli, Ma desligai, Che pur voressimo Farse ligar. Colonaa mia, Sta... stali, scia. Dessuso in camera Descoreremo Dei matrimonio Che nu faremo Co tanta rabia De qualchedun. CoIona mia. Sta... stali, scia. Adesso al scievolo Ghe dago festa, Lasso la forcola, E po a la presta Ligo la gondola E son da ti. Tesoro mio... La barca scio </i></poem><noinclude> <references/></noinclude> 97mqetakl5s0v1f8c2vz1eildzzui30 Pagina:Per le nozze Medin-Maniago.djvu/8 102 11737 55531 55527 2016-08-09T13:11:12Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Ah! chi ben navega In porto ariva, E pol benissimo Cigar eviva, Come chi in estasi Sta col so amor. Sciando stalo. Me ligo al palo.</i> E Mariella, che del vago Da lontano il canto intese, Sorridendo puntò l'ago. Al lavor più non attese. E fu in piedi e palpitò Alla barca che arrivò. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hb3olgbwlepb8dcln6gu81yv2x1rvv9 Canto amoroso del barcariol 0 11738 55538 55528 2016-08-09T14:24:44Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canto amoroso del barcariol<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Per le nozze Medin-Maniago<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Per le nozze Medin-Maniago/Gentilissimi sposi<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El dolce recordo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Per le nozze Medin-Maniago.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canto amoroso del barcariol |racolta=Per le nozze Medin-Maniago |prima=Per le nozze Medin-Maniago/Gentilissimi sposi |dopo=El dolce recordo |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Per le nozze Medin-Maniago.djvu }} <pages index="Per le nozze Medin-Maniago.djvu" from="4" to="8" fromsection="" tosection="" /> 8j1gzfz8y73cr2z5e0y57gj41evu3jv Pagina:Per le nozze Medin-Maniago.djvu/9 102 11739 55532 2016-08-09T13:59:00Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''EL DOLCE RECORDO'''}}}} <poem> Sia benedoto el zorno Che mi t'ò visto, o Nina; E che de mi vicina Cara, ti t'à sentà. Me lo recordo ancora Sempre me par, ben mio, Che no sia mai spario Quel benedeto dì. Ti geri ben vestia, Vestia come da festa, E ti gavevi in testa Un botolo d'amor. Ma in son come sul trono Te stava quel fioreto, Che simbolo xe schieto De la semplicità. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ctwgeg2b4apc2j9xw1cu7qmajrkmh46 Pagina:Per le nozze Medin-Maniago.djvu/10 102 11740 55533 2016-08-09T14:00:11Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quel zensamin, Nineta, Vardandolo m'à dito: No stago qua in sto sito Senza el mio gran perchè; La Nina m'à prescielto Fra mile e mite fiori, Perchè mi più de lori Somegio al so bel cuor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ehqwo4vwjim9hbsljboe0oghgu1u82h El dolce recordo 0 11741 55537 55534 2016-08-09T14:24:23Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El dolce recordo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Per le nozze Medin-Maniago<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Canto amoroso del barcariol<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La Nana<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Per le nozze Medin-Maniago.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El dolce recordo |racolta=Per le nozze Medin-Maniago |prima=Canto amoroso del barcariol |dopo=La Nana |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Per le nozze Medin-Maniago.djvu }} <pages index="Per le nozze Medin-Maniago.djvu" from="9" to="10" fromsection="" tosection="" /> 2s99mjd6jfy4igr9wl5ven9safwzyyo Modulo:Link 828 11742 55535 2016-08-09T14:22:33Z Candalua 23 Pagina creà co 'local p = {} function p.getLink(frame) local link = frame.args[1] if link:find('%[%[') then return link else local i = link:find("/[^/]*$") or -1 local text = link:sub...' Scribunto text/plain local p = {} function p.getLink(frame) local link = frame.args[1] if link:find('%[%[') then return link else local i = link:find("/[^/]*$") or -1 local text = link:sub(i+1) return '[[' .. link .. '|' .. text.. ']]' end end return p mwx0s9638v8g0jl13qmqw9lrf58m3z8 Pagina:Per le nozze Medin-Maniago.djvu/11 102 11743 55542 2016-08-09T14:32:22Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''LA NANA'''}}}} <poem> Che bela imagine Che ti xe, Nana, Belezza umana No, no ti xe. Chi sta beandose In quel to viso, De paradiso Cognosse un che. Se qua de anzoli Ghe fusse idea, Chi saria Dea, Se no che ti? Ma in mezzo a spiriti De sta natura, Santa creatura, Ti xe per mi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rtdouvukt2yyc7nsmleqc8jfje8inv9 Pagina:Per le nozze Medin-Maniago.djvu/12 102 11744 55543 2016-08-09T14:34:23Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''LA NINA'''}}}} <poem> Ghe xe tante belezze Che no fa gran efeto Perchè le ga pocheto Spirito, brio, sestin. E ghe ne xe de quele Che piase solamente In mezzo a la gran zente Come saria a un festin; Ghe n'è che piase in casa Vestie senza pretesa; Ghe n'è che piase in Chiesa Che pìase sul sofà; Ma ti, Nineta bela, Piena de tanto fogo Ti piasi in ogni logo Dove ti sta, o ti va. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8sbew01x7nyq2nlk2thik5x24wt5r85 La Nana 0 11745 55544 2016-08-09T14:35:51Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Nana<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Nana<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Per le nozze Medin-Maniago<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El dolce recordo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La Nina<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Per le nozze Medin-Maniago.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Nana |racolta=Per le nozze Medin-Maniago |prima=El dolce recordo |dopo=La Nina |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Per le nozze Medin-Maniago.djvu }} <pages index="Per le nozze Medin-Maniago.djvu" from="11" to="11" fromsection="" tosection="" /> gtvhgtzt0u9rxmo2q1n1qsw5uuhuems La Nina 0 11746 55545 2016-08-09T14:36:24Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Nina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Nina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Per le nozze Medin-Maniago<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>La Nana<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El cambiamento d'idea<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Per le nozze Medin-Maniago.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Nina |racolta=Per le nozze Medin-Maniago |prima=La Nana |dopo=El cambiamento d'idea |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Per le nozze Medin-Maniago.djvu }} <pages index="Per le nozze Medin-Maniago.djvu" from="12" to="12" fromsection="" tosection="" /> 7baoz2iekbqhtgm5khxxsl9pgk1510d Pagina:Per le nozze Medin-Maniago.djvu/13 102 11747 55546 2016-08-09T15:19:51Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''EL CAMBIAMENTO D'IDEA'''}}}} <poem> Tute me va disendo Maridete, Carleto, Se ti vol star caldeto Co fredo vegnerà. Ma mi rispondo a tuti Che no patisso fredo, E che el mario lo credo Un omo minchìonà. Se vedo po Betina, Me par che un fià de caldo Me renderia più saldo E più de bon umor. E alora idea cambiando, Digo che me marido, Che de un calor me fido Che cocola el mio cuor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> scz1kcz0vhdkgnggn4awjhq87j407ym Pagina:Per le nozze Medin-Maniago.djvu/14 102 11748 55547 2016-08-09T15:21:57Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''EL PASSEGIO'''}}}} <poem> Che bela matina! Che sol che consola! Va el popolo in fola Ancuo a spassizar. La piazza, la riva Xe piene do zente, Del tempo rìdente Se va a profitar. Le nostre donete Che par calalini Fa pompa ai zardini Del brio de l'età. Ma se no ghè quela Che el mio verso canta, Belezza che incanta, Chi mai vanterà? </poem><noinclude> <references/></noinclude> hr1b2sz07neg3ulogfp1472c1jagfca El cambiamento d'idea 0 11749 55548 2016-08-09T15:23:34Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El cambiamento d'idea<section end="titolo"/> <section beg...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El cambiamento d'idea<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Per le nozze Medin-Maniago<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>La Nina<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El passegio<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Per le nozze Medin-Maniago.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El cambiamento d'idea |racolta=Per le nozze Medin-Maniago |prima=La Nina |dopo=El passegio |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Per le nozze Medin-Maniago.djvu }} <pages index="Per le nozze Medin-Maniago.djvu" from="13" to="13" fromsection="" tosection="" /> luo38gr9jacwicebbyz8doubcjn9h0j El passegio 0 11750 55549 2016-08-09T15:23:53Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El passegio<section end="titolo"/> <section begin="racolt...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El passegio<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Per le nozze Medin-Maniago<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El cambiamento d'idea<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El garanghelo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Per le nozze Medin-Maniago.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El passegio |racolta=Per le nozze Medin-Maniago |prima=El cambiamento d'idea |dopo=El garanghelo |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Per le nozze Medin-Maniago.djvu }} <pages index="Per le nozze Medin-Maniago.djvu" from="14" to="14" fromsection="" tosection="" /> 5krrlzy5eye20wnpk980ol6sduaceqn Pagina:Per le nozze Medin-Maniago.djvu/15 102 11751 55558 2016-08-09T15:56:00Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''EL GARANGHELO'''}}}} <poem> Ohe! fa tardi, Nina, andemo Che a la riva ghè el batelo, Nu saressimo a Castelo, E qualcossa anca più in là. Se ti avessi fato presto A vestirte, a petenarte Senza usar de tuta l'arte Che la moda t'à insegnà. Per andar a spasso a Lio No ghe vol tanti chinchiezzi, La belezza no val bezzi Co licada la ve par. No far come ste signore Che se tenze carne e pelo, La belezza da batelo No xe solita a inganar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qqyoloez9v9r6j0w6i4jsozmj1d0c4z El garanghelo 0 11752 55559 2016-08-09T15:56:38Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El garanghelo<section end="titolo"/> <section begin="raco...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El garanghelo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Per le nozze Medin-Maniago<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El passegio<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La straleca<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Per le nozze Medin-Maniago.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El garanghelo |racolta=Per le nozze Medin-Maniago |prima=El passegio |dopo=La straleca |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Per le nozze Medin-Maniago.djvu }} <pages index="Per le nozze Medin-Maniago.djvu" from="15" to="15" fromsection="" tosection="" /> cur7k1a03rm3oktfkcvtdrlcgp2v1vd Pagina:Per le nozze Medin-Maniago.djvu/16 102 11753 55560 2016-08-09T15:59:24Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''LA STRALECA'''}}}} <poem> Che lampi, che toni! Che vento in furor, Oh Dio! che saetoni, Che zussio, che oror! Che note tremenda Che scuro infernal, No ghe che riplenda Lusor de feral, Nineta, ti tremi? Vien qua sta con mi, Che ancor a sti estremi De note fa dì. E in mezzo al sussuro Del nembo infurià, Amor sa star duro Da bravo soldà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> p54n938uyl2h6c7bc3b8ajkybx0o1me Pagina:Per le nozze Medin-Maniago.djvu/17 102 11754 55561 2016-08-09T16:01:17Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''LA MUSICA'''}}}} <poem> Che Musica! senti Aneta, Rossini, Che svoli divini, Che sempre el ne fa. Descrita mi lezo Del ciel l'armonia, E a sta melodia Me par d'esser là. Là suso tra i cori Dei spiriti eleti, Che esala da i peti La fiama d'amor. Si là tra i beati Co ti in Paradiso, Se del to bel viso Vien zozo el splendor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gn6digsztqwl62nfbkhfreegmzoqcf0 La straleca 0 11755 55562 2016-08-09T16:02:36Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La straleca<section end="titolo"/> <section begin="racolt...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La straleca<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Per le nozze Medin-Maniago<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El garanghelo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La musica<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Per le nozze Medin-Maniago.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La straleca |racolta=Per le nozze Medin-Maniago |prima=El garanghelo |dopo=La musica |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Per le nozze Medin-Maniago.djvu }} <pages index="Per le nozze Medin-Maniago.djvu" from="16" to="16" fromsection="" tosection="" /> mcnmlcif08zrfrxew66fgzai05t44sh La musica 0 11756 55563 2016-08-09T16:02:44Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La musica<section end="titolo"/> <section begin="racolta"...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La musica<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Per le nozze Medin-Maniago<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>La straleca<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El mese de Magio<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Per le nozze Medin-Maniago.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La musica |racolta=Per le nozze Medin-Maniago |prima=La straleca |dopo=El mese de Magio |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Per le nozze Medin-Maniago.djvu }} <pages index="Per le nozze Medin-Maniago.djvu" from="17" to="17" fromsection="" tosection="" /> 99prgek1ffw3iz977g9szhwctq6wsxm Pagina:Per le nozze Medin-Maniago.djvu/18 102 11757 55564 2016-08-09T16:06:48Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''EL MESE DE MAGIO'''}}}} <poem> Xe qua Magio, Nina, sentì Che sto caro zefireto Te lo dise coi frequenti Sospireti che lu ga. Za el to viso, za el to peto, Ga sto zefiro basà. Varda, Nina, quanti fiorì Te fa nascer Magio atorno Ah! de quanti bei colori Se depense adesso el prà! Lu amoroso apena zorno El te chiama, el te li dà. Non lontana la colina Che ga verde ancuo la balza, La te dise, vien su, Nina, Che qua suso ben se sta. Se ti vol vien pur descalza, Vien in piena libertà. Mi go qua mile oseleti Che ascoltar fa un'armonia Deliziosa, e, povareti! Par che i diga: vien pur qua, Che staremo in alegria Za che Magio xe tornà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tclf4eg2fkswqtumla4vv2uuwz9gyan Pagina:Per le nozze Medin-Maniago.djvu/19 102 11758 55565 2016-08-09T16:09:44Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E fra questi el Russignolo Senti, Nina, che el te dise: A cantar d'amor mi solo A la zente go insegnà, Dal qual l'aneme divise A chiamarse ga imparà. Anca chiara la Brentela Per ti fata ancuo eloquente Va disendo: Nìna, bela, Voi spechiar la to beltà, E, quantunque el sia corente, El mio spechio too sarà. Ah! Nineta, co pulito Che se sente in lontananza, Stando fermi qua in sto sito, De un pastor l'abilità! La zampogna a la so usanza Sona un omo inamorà. Xe qua Magio, faghe festa Cara Nina, a sto bel mese, Meti fiori in sen, in testa Che lu tanti te ne dà, Ma rispondighe cortese Al pastor inamorà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 317wjb3yu0b0h5zz8ieavkctdz3ka8q El mese de Magio 0 11759 55567 2016-08-09T16:10:33Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El mese de Magio<section end="titolo"/> <section begin="r...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El mese de Magio<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Per le nozze Medin-Maniago<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>La musica<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Jacopo Vincenzo Foscarini<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Per le nozze Medin-Maniago.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El mese de Magio |racolta=Per le nozze Medin-Maniago |prima=La musica |autor=Jacopo Vincenzo Foscarini |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Per le nozze Medin-Maniago.djvu }} <pages index="Per le nozze Medin-Maniago.djvu" from="18" to="19" fromsection="" tosection="" /> 3cmc4ct8x3q5gze5mdvvqnmcdmlctp9 Pagina:Trieste vernacola.djvu/69 102 11760 65808 55594 2018-12-06T16:59:16Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|3.}} <poem> — El sial in testa e una cratura<ref>''una cratura'', un bambino</ref> in brazzo (Cratura insonolida<ref>''insonolida'', assonnata</ref> e magrolina) A mezanote, a un'ora de matina La va in giro, sfidando e bora e iazzo. Soto 'l fazzoleton vedo el tremazzo<ref>''el tremazzo'', il tremito</ref> Dela doneta e dela putelina. Su per la via Farneto<ref>''via Farneto'' (ora via della Ginnastica), strada di Trieste ove ci sono parecchie osterie</ref> la camina... Passa una guardia ― un sior ― Passa un paiazzo Che torna dal velion. Tuti la guarda E i se domanda: Cossa la mulina<ref>''cossa la mulina?'', che cosa mai va macchinando o preparando?</ref> Con quel sial a sta ora cussì tarda? La se ferma davanti un'osteria... La sta scoltar.. la movi la coltrina... I canta... El xe... No 'l xe.. No... La va via. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cxm2o9dwa68g3oampjfhz51uieljv6t Indice:Opere di Giambattista Bada I.pdf 104 11761 71168 58804 2021-04-29T14:12:43Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Giovanni Battista Bada |Title=Opere in versi edite e inedite in vernacolo familiar Venezian |PageName= |Subtitle= |Volume=Tomo I |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Adolfo Cesare |Address=Venezia |Year=1800 |Key= |Source={{OPAL}} |Image=1 |Progress=1 |Volumes=[[Indice:Opere di Giambattista Bada I.pdf|Tomo I]] - [[Indice:Opere di Giambattista Bada II.pdf|Tomo II]] - [[Indice:Opere di Giambattista Bada III.pdf|Tomo III]] - [[Indice:Opere di Giambattista Bada IV.pdf|Tomo IV]] |Pages=<pagelist /> |Remarks= |Interwiki= }} nes4lnhdrd84xrrumzl74tluuajfs6o Indice:Opere di Giambattista Bada II.pdf 104 11762 71169 58805 2021-04-29T14:12:44Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Giovanni Battista Bada |Title=Opere in versi edite e inedite in vernacolo familiar Venezian |PageName= |Subtitle= |Volume=Tomo II |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Adolfo Cesare |Address=Venezia |Year=1800 |Key= |Source={{OPAL}} |Image=1 |Progress=1 |Volumes=[[Indice:Opere di Giambattista Bada I.pdf|Tomo I]] - [[Indice:Opere di Giambattista Bada II.pdf|Tomo II]] - [[Indice:Opere di Giambattista Bada III.pdf|Tomo III]] - [[Indice:Opere di Giambattista Bada IV.pdf|Tomo IV]] |Pages=<pagelist /> |Remarks= |Interwiki= }} a21o2t66ss7ms4fuypigv3ui8smpyem Indice:Opere di Giambattista Bada III.pdf 104 11763 71170 58806 2021-04-29T14:12:45Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Giovanni Battista Bada |Title=Opere in versi edite e inedite in vernacolo familiar Venezian |PageName= |Subtitle= |Volume=Tomo III |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Adolfo Cesare |Address=Venezia |Year=1800 |Key= |Source={{OPAL}} |Image=1 |Progress=1 |Volumes=[[Indice:Opere di Giambattista Bada I.pdf|Tomo I]] - [[Indice:Opere di Giambattista Bada II.pdf|Tomo II]] - [[Indice:Opere di Giambattista Bada III.pdf|Tomo III]] - [[Indice:Opere di Giambattista Bada IV.pdf|Tomo IV]] |Pages=<pagelist /> |Remarks= |Interwiki= }} kf28rfirsuwdtwuptyszetgdc22ejvj Indice:Opere di Giambattista Bada IV.pdf 104 11764 71171 58807 2021-04-29T14:12:47Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Giovanni Battista Bada |Title=Opere in versi edite e inedite in vernacolo familiar Venezian |PageName= |Subtitle= |Volume=Tomo IV |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Adolfo Cesare |Address=Venezia |Year=1800 |Key= |Source={{OPAL}} |Image=1 |Progress=1 |Volumes=[[Indice:Opere di Giambattista Bada I.pdf|Tomo I]] - [[Indice:Opere di Giambattista Bada II.pdf|Tomo II]] - [[Indice:Opere di Giambattista Bada III.pdf|Tomo III]] - [[Indice:Opere di Giambattista Bada IV.pdf|Tomo IV]] |Pages=<pagelist 193=191/> |Remarks= |Interwiki= }} 6rdjmpuffm3llxm2opmn8lcfe4ubqsb Pagina:Opere di Giambattista Bada IV.pdf/219 102 11765 55579 2016-08-10T11:51:07Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|SONETO.}} <poem> {{xx-larger|U}}n fogio t’ho mandà, Betina cara, Nel qual mi te parlava del’amor Che porto al to museto, e del’ardor {{R|4}}Che m’ha impizzà la to belezza rara. Ma ti cagnazza ala mia pena amara, Mentre che mi tuto te dago el cuor, D’una letera toa darme l’onor {{R|8}}Gnanca ti vol? oh ti xe pur avara! Un fogio too lo pagheria un zechin, E lo conserverave, tel protesto, {{R|11}}Come una zogia sempre nel borsin. Se contentar no ti me vol mo in questo Tornime donca el mio che poverin {{R|14}}Farò ch’el serva per furbirme el cesto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> pl07mrfg96g63439irwtpm15yxt29os Pagina:Opere di Giambattista Bada IV.pdf/235 102 11766 55581 2016-08-10T11:55:23Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|SONETO.}} <poem> {{xx-larger|S}}e del veneto eroe che dei corsari Ha sogiogà l’ardir, cento poeti Con poemi, canzon e con soneti {{R|4}}Canta le glorie riportae in quei mari. E se altri cento vol cantar del pari In mesti carmi, e flebili conceti La morte de sto tal, a sti sogeti {{R|8}}Ardisso unir anca i mii pianti amari. Ah xe pur tropo ver che ''Morte fura'' ''Prima i migliori, e lascia star i rei'' {{R|11}}Cussì no fusse a nostra gran sventura Che ancuo no riderave tuti quei Che ha pianto un zorno dela so bravura {{R|14}}Al eco aponto de sti nostri oimei Ma se dei semidei In Venezia la razza no xe estinta {{R|17}}Trista zenia no ve la dè per vinta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> a8eqqhec92v64dcu3vdqdtv8assenuc Pagina:Trieste vernacola.djvu/70 102 11767 65809 55595 2018-12-06T17:00:36Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|* * *}} <poem> E la va avanti ancora. Un'altra porta... E la se ferma: forsi qua... No... gnanca. Quante osterie! Madona! E straca morta La marcia ancora sula strada bianca. Gesù santo! Maria! Tuto ne manca; Ma lu no 'l vol lassar la vita storta: No 'l pensa gnente: Me ne son acorta! E no 'l xe gnanca qua... Voltèmo a zanca!<ref>''a zanca'', a sinistra</ref> Qua se senti cantar! Tuti inbalai!<ref>''tuti inbalai!'', tutti ubbriachi</ref> La su vose! El xe lu! Savevo ben! Fora de casa i bezzi<ref>''i bezzi'', i quattrini</ref> el sa trovar Per andar nele bètole a fraiar,<ref>''fraiar'', gozzovigliare</ref> A bever quel vinàz<ref>''vinàz'', vinaccio (Caratteristica è nel dialetto triestino più plebeo la desinenza del peggiorativo tronco, in ''àz: vinàz, ontàz, mulàz, giornalàz'', per dire vinaccio, omaccio, monellaccio, giornalaccio, ecc).</ref> che xe velen... E sta vitazza no 'l finissi mai! — </poem><noinclude> <references/></noinclude> p2sqp1zm4hnbjt68k7jrak9yy0cwx29 Pagina:Trieste vernacola.djvu/71 102 11768 65810 55584 2018-12-06T17:01:44Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|* * *}} <poem> ― Toni! vien qua, Tonin! ― Ciò i te domanda. Una dona te zerca! ― Una morosa! ― E lu, imbriago, col capel in banda,<ref>''capel in banda'', cappello sulle ventitrè</ref> Fora da quela tana stomigosa,<ref>''stomigosa'', stomachevole</ref> El ghe va incontro, e 'l fa: ― Ma chi te manda Bruta cagna de dio, bruta smorfiosa?! ― Ah la pazienza mia. Toni, xe granda, Ma no posso resister, son furiosa! Xe ogni note sta vita... Mi son stufa. Stufa de ti, del mondo, del destin Che me ga fato nasser disgraziada! ― ― Baba!<ref>''Baba!'', donna, moglie. Qui in dialetto piuttosto dispregiativo, con la rozzezza degli ubbriachi</ref> te vol star zita? ― E i fa barufa; E zo piade e sberle! E zo un papin!<ref>''piade'', calci, ''papin'', scapellotto. Il dialetto triestino ha una singolare ricchezza di vocaboli per indicare le varie forme di percosse, di schiaffi, pugni ecc. ''s'ciafo, sberla, scopeloto, papin, pugno, gropo, susin, rognolada, capelada...'' ed altri ancora.</ref> E la gente se ingruma su la strada.<ref>''se ingruma'', si raccoglie.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> exszq1gx0drn25e9abjfjtrnk16tqrg Pagina:Trieste vernacola.djvu/72 102 11769 65811 55596 2018-12-06T17:02:45Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|* * *}} <poem> ― Oè! no ve vergognè, bruto viliaco, Bastonar vostra molie in sta magnera? Finìla, bestia! che ve daga un fraco<ref>''un fraco'', un fracco, un sacco di legnate</ref> De ricordarlo fin doman de sera. ― Òla! che nova là? No, sior macaco, Se mio marì con mi 'l vol far la guera, El pol anca pestarme soto 'l taco, Anca coparme a colpi de manèra,<ref>''manèra'', mannaia</ref> No voio che nissun ghe daghi adosso, Che nissun me lo trati de viliaco, No go bisogno dei scartozzi.<ref>''scartozzi'', ganimedi, vagheggini.</ref> Posso Anca vèderme in fera distirada, Tajada a fete... E lei, corpo de Baco, El fili drito via per la sua strada! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8ntgydq79m80p2nwdhysnmy7tkhksj3 Pagina:Trieste vernacola.djvu/73 102 11770 65812 55586 2018-12-06T17:03:45Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|4.}} <poem> Povero fazzoleto nero e sbriso!<ref>''sbriso'', miseruccio, tritino, modesto</ref> Vardè! la xe cussì sempre la dona, La difendi la man che la bastona, Chi la protegi, la ghe volta el viso. Oh se un fazzoleton va in paradiso, I angioli tuti ghe farà corona! I ghe farà picar tuto 'l saliso<ref>''ghe farà picar tuto 'l saliso'', gli faranno picchiettare a nuovo tutto il selciato</ref> E fodrarghe de raso la poltrona. Là tuti i patimenti el scontaria E le strussie e le sberle e la passion E i morsigoni dela gelosia... I lo metaria in sfasa<ref>''sfasa'', cornice.</ref> nel Eliso, Disendo: Gloria a ti fazzoleton! Povero fazzoleto nero e sbriso! </poem><noinclude> <references/></noinclude> kmarwb9vetc1bz9o9x4oz7diu65b79a El fazzoleton 0 11771 66484 55587 2019-10-13T01:36:33Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El fazzoleton<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giulio Piazza<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1920<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El fazzoleton |autor=Giulio Piazza |ano=1920 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=62 to=73 /> {{Note}} qvna3koy6ih8qzkfxoxgmp2x8mef88d Pagina:Trieste vernacola.djvu/61 102 11772 65800 55598 2018-12-06T16:50:08Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|V.}} {{Centra|{{larger|{{Ac|Giulio Piazza|GIULIO PIAZZA}}}}}} {{Centra|{{smaller|(MACIETA).}}}} È il compilatore di queste pagine. Occorre appena accennare che la disposizione progressiva della materia, in questo volume, non è fatta in ordine di merito, ma bensì in ordine cronologico. Il primo dei volumetti di versi vernacoli triestini di Giulio Piazza risale al 1885. Si intitolava ''Maciete'' (Edit. A. Fabbri, Trieste). Altri due volumetti seguirono: ''Brustolini e mandole'' (Editore Ettore Vram, Trieste, 1893) e ''Fargnòcole'' (Edit. Ettore Vram, Trieste, 1899). Ma parecchi versi, scritti successivamente, rimasero inediti e furono soltanto recitati dall'autore qua e là in Trieste e provincia e in varie altre città della penisola. Così non fu mai stampato prima d'ora ''{{Tc|El fazzoleton}}'', che qui viene pubblicato, non per il suo qualsiasi valore, ma perchè può forse offrire una piccola serie di quadretti caratteristici di vita popolare triestina.<noinclude> <references/></noinclude> 3wnq8llouok4e0bm3jhfkuvwy58amrm Trieste vernacola/V. Giulio Piazza 0 11773 56646 55599 2016-10-06T16:45:44Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>V. GIULIO PIAZZA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../IV. Giglio Padovan<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../VI. Felice di Giuseppe Venezian<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=V. GIULIO PIAZZA |prima=../IV. Giglio Padovan |dopo=../VI. Felice di Giuseppe Venezian }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=61 to=61/> ;Indice *''{{Testo|El fazzoleton}} *''{{Testo|Le margherite}} *''{{Testo|El mio «buci»}} *''{{Testo|Lassè pur...}} ko3xeah5f7dt5p5a99jm5agaran1w01 Indice:Il Settecento a Venezia II.djvu 104 11774 71153 58867 2021-04-29T14:12:23Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Vittorio Malamani |Title=Il Settecento a Venezia |PageName= |Subtitle= |Volume=Volume II: La Musa popolare |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Roux |Address=Torino |Year=1892 |Key= |Source={{IA|ilsettecentoave00malagoog}} |Image=1 |Progress=1 |Volumes=[[Indice:Il Settecento a Venezia I.djvu|I]] - [[Indice:Il Settecento a Venezia II.djvu|II]] |Pages=<pagelist 1=- 2=- 3=1 356=356 /> |Remarks= |Interwiki= }} 7t991810nrdx5gvsyb1jw9nh41nl0by Indice:Intermezzo di Cassandro cavalier affettato e di Betta ragazza veneziana.pdf 104 11775 71154 58869 2021-04-29T14:12:27Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Anonimo |Title=Intermezzo di Cassandro cavallier affettato e di Betta ragazza veneziana |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Negri Stampator |Address=In Venezia |Year= |Key= |Source={{OPAL}} |Image=1 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist /> |Remarks= |Interwiki= }} a1mia8iixfi8rkzpy300qu9na9piyu1 Indice:Un capitolo vernacolo inedito contro il giuoco.pdf 104 11776 71197 58880 2021-04-29T14:13:18Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Antonio Pilot |Title=Un capitolo vernacolo inedito contro il giuoco |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Cobol e Priora |Address=Capodistria |Year=1905 |Key= |Source={{OPAL}} |Image=1 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist /> |Remarks= |Interwiki= }} bffb6m7pse87bvsbfgtwraydec1rz47 Pagina:Intermezzo di Cassandro cavalier affettato e di Betta ragazza veneziana.pdf/2 102 11777 55608 2016-08-10T15:09:08Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Intermezzo di Cassandro cavalier affettato e di Betta ragazza veneziana.pdf/3 102 11778 55610 55609 2016-08-10T15:15:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{xx-larger|INTERMEZZO I.}}}} {{Centra|{{larger|CASSANDRO CAVALLIER AFFETTATO}}}} {{Centra|{{larger|BETTA RAGAZZA VENEZIANA.}}}} <poem> ''Betta.'' {{xx-larger|S}}ON ressolta maridarme. Che no voi più star soggetta, E si ben son poveretta Voi trovarme un bel Mario. Ch'el sia ricco, no me importa, Basta ben ch'el sia perfetto, Ch'el sia forte, e zovenetto, E lo voggìo da par mio. E quattro anni fenj, che sia Mare Me disse: Betta cara Te voggio marídar un de sti zorni, Ma sto zorno per mi no xè vegnù E sento che aspettar non posso più. Sìora mare me burla. E mi farò da senno, Perchè se stago troppo A sazia sto mio appetìto Perdo la zoventù senza profitto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> kqbzo55an5ipv8z5z49b7u9bcl1lyzb Pagina:Intermezzo di Cassandro cavalier affettato e di Betta ragazza veneziana.pdf/4 102 11779 72100 55611 2022-03-24T15:03:09Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Volesse el Ciel, che capitasse adesso Un partio de mio gusto; Son tanto invelenada Che me vorave maridar quà in strada: Ma vien quel canapiolo Quel scartozzo monziù del sior Cassandro Combattuo dall'amor, e dalla fame, El me fa el casca morto Ma mi co sti siorassi no voi trarme. Onde vogglio cavarme. (''vol partir'' ''Cas''. Ehi Signora Bettina (''incontra Cas.'' Lucidissima stella Del veneto emisfero Perchè fugge così? Perchè si rato Vuol portar da me lungi il piede ingrato. ''Bet.'' Strissimo sior Cassandro, in verità Non l'aveva osservà. ''Cas''. A voce assai più grata Del canto di Sirenna, e meno infida Onde amor mi ferisce, e par che rida, ''{{Ec|Bat|Bet}}''. Questa xe so bontà (sia maledetto. Se intendo una parola. ''Cas''. E quando mai L'oro scopo gentil del suo sembiante Vorrà render felice un cuor amnte. ''Bet''. Anzi lei, sior Cassandro, el me confonde Con tante cerimonie, e complimenti. ''Cas''. Io dir volea. Che se vu signoria m'ode pietosa Vuol scoprirgli la fiamma in seno ascosa ''Bet''. Vorla che mi ghe diga in do parole? Mi per far cerimonie non so nata E non voggio con lù deventar mata. (''Vuol partire Cassandro la trattiene'') ''Cas''. Deh si fermi un momento </poem><noinclude> <references/></noinclude> e4gu0ofg88tq6zuqa7ntw0alh1wmia0 Pagina:Intermezzo di Cassandro cavalier affettato e di Betta ragazza veneziana.pdf/5 102 11780 55612 2016-08-10T15:22:30Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per pietà per amor della mia fede Altrimenti cadrò morto al suo piede. Fermate, fermate Pupile adorate Volgetevi a me. Ristoro, mercè Mercede, ristoro Io manco, io moro Fermatevi oimè. Signora Bettina. Gentil, e modesta Se lei meco resta Io voglio umiliato Bacciare quel piè, Bacciare quel piè, ''Bet.'' Sior Cassandro la sappia Che a mi i me dixe Beta Che ga la lengua schietta, onde ghe digo Senz'altri complimenti, Che mi carne non son per i so denti. ''Cas''. Possibile che nulla La mia gran nobiltà possa obbligarla. ''Bet''. Nobiltà no se magna, I vol esser panetti. ''Cas''. Ed io non sono Ricco forse abbastanza. ''Bet''. De fiocchi, e de Cordelle De polvere di Cipre. De guanti bianchi, e maneghetti fini Ge ne xe in abbondanza Ma poco ghe sarà da empir la panza. ''Cas''. In casa mia si sguazza, ''Bet''. Puol esser quando piove. ''Cas''. Servitù non me ne manca. ''Bet''. E i Servitori. Pianzerà dalla fame coi Paroni.. </poem><noinclude> <references/></noinclude> t5xswmy528u1e6pg97cpy4zxe4b6rxv Pagina:Intermezzo di Cassandro cavalier affettato e di Betta ragazza veneziana.pdf/6 102 11781 55613 2016-08-10T15:28:42Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Cas''. Abiti di par mio Nè averò cento e tanti. ''Bet''. Ma sospira i Mercanti ''Cas''. Almen s'arrenda Alla beltà, che quasi in proprio nido, Nel mio volto gentil pose cupido. ''Bet.'' Per questo mi ghe digo Che de beltà no ghe ne penso un figo Za un uomo è sempre bello Quando nol hà difetti naturali. El basta al genio mio Ch'el sappia far la parte d'un Mario. ''Cas''. Dunque...... ''Bet''. Sior sì, mi voggio un {{Ec|Batcariol|Barcariol}}, Che sia forte robusto, E che voga de gusto, Che staga saldo in poppe, e non se stracca Ch'abbìa la voga egual, che mai s'infiacca ''Bet''. Son nata bassa No voggio alzarme. ''Cas''. Lei non conosce La sua fortuna. ''Bet''. Voi maridarme Con chi voi mi. ''Cas''. Vuol far così. ''Bet''. Voi far così. ''Cas''. Un giorno forse Si pentirà. ''Bet''. Nò in verità. ''Cas''. Ah mia Signora. Lo vedrà un dì. ''Bet''. Voggio così. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 12kf9mnhvg81vfjis5f7fcryhtb1pvc Pagina:Intermezzo di Cassandro cavalier affettato e di Betta ragazza veneziana.pdf/1 102 11782 55614 2016-08-10T15:31:12Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{xx-larger|INTERMEZZO}} DI {{xx-larger|CASSANDRO}} CAVALLIER AFFETTATO ''E DI'' {{xx-larger|BETTA}} RAGAZZA VENEZIANA. IN VENEZIA Negri Stampator ''Con Permissione''}}<noinclude> <references/></noinclude> 1wia69s54de68qak34e7nlxx3bivio1 Intermezzo di Cassandro cavallier affettato e di Betta ragazza veneziana 0 11783 55655 55615 2016-08-11T10:36:22Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Intermezzo di Cassandro cavallier affettato e di Betta ragazza veneziana<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>anonimo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Testi teatrali<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Intermezzo di Cassandro cavalier affettato e di Betta ragazza veneziana.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Intermezzo di Cassandro cavallier affettato e di Betta ragazza veneziana |autor=anonimo |secolo=XVIII |tipologia=Testi teatrali |indice=Indice:Intermezzo di Cassandro cavalier affettato e di Betta ragazza veneziana.pdf }} <pages index="Intermezzo di Cassandro cavalier affettato e di Betta ragazza veneziana.pdf" from="1" to="1" fromsection="" tosection="" /> * {{Testo|/Intermezzo I}} * {{Testo|/Intermezzo II}} k09aaep9ujrtfd6pk90xlxe0s7b0aj2 Intermezzo di Cassandro cavallier affettato e di Betta ragazza veneziana/Intermezzo I 0 11784 55616 2016-08-10T15:34:20Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Intermezzo I<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>../Intermezzo II<section end="dopo"/></div>{{Contegi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Intermezzo I<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>../Intermezzo II<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Intermezzo I |dopo=../Intermezzo II }} <pages index="Intermezzo di Cassandro cavalier affettato e di Betta ragazza veneziana.pdf" from="3" to="6" fromsection="" tosection="" /> oatcvpv2l4roqytvptkejme5mam2rea Modulo:FormatTitle 828 11785 55617 2016-08-10T16:12:44Z Candalua 23 Pagina creà co 'local p = {} --rimuove i tag dalla stringa passatagli function p.format(frame) local title = frame.args[1] title, i = title:gsub("%b<>", " ") return title end return p' Scribunto text/plain local p = {} --rimuove i tag dalla stringa passatagli function p.format(frame) local title = frame.args[1] title, i = title:gsub("%b<>", " ") return title end return p b6k3z06r9cte1fva4vlgx1cwzmrv6sw Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/154 102 11786 55632 55631 2016-08-11T08:45:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> „ Mi el cinquecento „ Togo per un, „ O no benefico {{R|92}}„ Certo gnessun. „ Se sto tal numero „ Vu me lo dè „ Scriveme un rogito, {{R|96}}„ E viverè. „ Dunque ve comoda „ L'offerta mia, „ Ve par che in regola {{R|100}}„ Ancuo la sia? Ghe pensa el Medego Suso un pocheto, E po el ghe replica {{R|104}}In ton ristretto: „ Capisso, strissima, „ La so pretesa, „ Nè iragionevole, {{R|108}}„ Nè mal intesa. „ El pro me comoda „ Nel caso mio, „ Nè da sto rogito {{R|112}}„ Me tiro indrio. </poem><noinclude> <references/></noinclude> dc6ihh029omi4qylv3f2pjn93my1e1j Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/155 102 11787 55633 2016-08-11T08:48:31Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> „ L'usura, vedela, „ No xe massizza, „ L'è un stocco nobile, {{R|116}}„ Madama Schizza. „ La scriva subito, „ Son qua me adato, „ Son contentissimo, {{R|120}}„ L'è un bel contratto. Senza altre repliche La Morte scrive, E allegro el Medego {{R|124}}Se sottoscrive. In quel don'Anzola Vien drento in stanza, E fa del rogito {{R|128}}Testimonianza. E una mandibola D'un Avvocato, Xe el legalissimo {{R|132}}Tabelionato. Cussì in un atomo La sanità Quel pòro diavolo {{R|136}}Lu s'à acquistà </poem><noinclude> <references/></noinclude> kw9621a0vyhv8msma6gxc4t3g3egzud Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/156 102 11788 55634 2016-08-11T08:50:07Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A darse intrepido Le man atorno L'à dà principio {{R|140}}Fin da quel zorno, In libro oposito Xe registrai Tutti quei miseri {{R|144}}Sacrificai. E in un periodo Assae ristretto, Quasi el so numero {{R|148}}Lu gà completo. Immaginevelo, Per quel che sò, Che ai cinquecento {{R|152}}Ghen manca dò. El ciel ne liberi, Vu e mi letor, Da quella agnesola {{R|156}}De professor. Che s'el ne medega, Cascasse el mondo, Lu forma subito {{R|160}}El conto tondo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> eyh1wsqlxcs6wwvd2biut3uqvzlnql1 La Morte e el Medico 0 11789 55635 2016-08-11T08:51:59Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Morte e el Medico<section end="titolo"/> <section begi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Morte e el Medico<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Luigi Martignon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Novele<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Morte e el Medico |autor=Luigi Martignon |secolo=XIX |tipologia=Novele |indice=Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu }} <pages index="Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu" from=150 to=156 /> gfkfc2mkujr38dlghsn0kz89jmmg79u Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani 0 11790 68092 58818 2020-03-09T14:30:52Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>autori vari<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1834<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani |autor=autori vari |ano=1834 |secolo=XIX |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu }} <pages index="Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu" from="3" to="4" /> <pages index="Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu" from="2" to="2" /> ;Indice * {{Testo|:it:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani/Autori italiani|Autori italiani}} * {{Testo|/Autori veneziani}} [[it:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani]] 3ju5kizksjriq5zr1aqcsbw61j8w6th Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani/Autori veneziani 0 11791 57106 57105 2016-10-24T13:32:41Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Autori veneziani<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Autori italiani<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Autori veneziani |prima=../Autori italiani }} <pages index="Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu" from="93" to="93" fromsection="" tosection="" /> *''[[Autor:Giovanni Pozzobon|G. Pozzobon]]'': ''Epigrammi'' *''[[Autor:Francesco Gritti|Francesco Gritti]]'' **''[[El Lion e 'l Mossato (1834)|El Lion e 'l Mossato]] **''[[Tognoto e la Morte (1834)|Tognoto e la Morte]] *''[[Autor:Anton Maria Lamberti|Antonio Lamberti]]'' **''[[La necessità|La necessità]] **''[[La consolazion|La consolazion]] **''[[Amor (Anton Maria Lamberti)|Amor]] **''[[I sorbeti|I sorbeti]] **''[[La candela|La candela]] *''[[Autor:Giovanni Battista Bada|G. B. Bada]]'' **''[[El tutor|El tutor]] **''[[La coa tagiada|La coa tagiada]] *''[[Autor:Angelo Maria Barbaro|Angelo Barbaro]]: [[Dal so Piovan xe andada un dì una Puta|Dal so Piovan xe andada un dì una Puta]] *''[[Autor:Pietro Buratti|Pietro Buratti]]'' **''[[Epistola a Giuseppe Ancillo|La Campagna]] **''[[Brindisi per un Parroco novello|Brindisi per Paroco novelo]] **''[[Il Maggio|Il Maggio]] *''[[Autor:Carlo Goldoni|Carlo Goldoni]]: [[I progetti di matrimonio|I progetti di matrimonio]] *''[[Autor:Lodovico Pastò|Lodovico Pastò]]: [[I tre Spiantai|I tre Spiantai]] *''[[Autor:Luigi Martignon|Antonio Martignon]]'' **''[[El Sorze in Libreria|El Sorze in Libreria]] **''[[La secretezza delle Massere|La secretezza delle Massere]] **''[[La Morte e el Medico|La Morte e el Medico]] **''[[El Dretto e Roverso|El Dretto e Roverso]] **''[[L'educazion|L'educazion]] **''[[L'indigestion letteraria|L'indigestion letteraria]] **''[[L'Amor della Gloria|L'Amor della Gloria]] *''[[Autor:Maffio Venier|Maffeo Veniero]]'' **''[[Signora mia, vu manizè per tuto]] **''[[Mai fica marangon tante brochete]] *''[[Autor:Anzolo Inzegneri|Angelo Ingegneri]]: [[La indiscrezione|La indiscrezione]] [[it:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani/Autori veneziani]] 713hrtcuvbjo6kem527jd9nj85nz1he Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/146 102 11792 55642 2016-08-11T09:10:40Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se no fusse la parona Un pocheto ciacolona, Dise Pasqua alla Tonina, La saria cossa divina, La gà un fià de nervoseto... Ma pazienza, l'è secreto. Se sentissi qualche volta Che [..]urco, che raccolta De smorfiezzi, e che cagnera, Che mi misera massera No farave, e no par diana, Se i me fazze una Sultana. Co i se quieta, e cò i fa pase, Quando in tuuto i se compiase, Mi de guardia sempre resto, Mi ghe digo, mi ghe pesto, Mo da bravi, mo de dia No le rompa... l'armonia. S'el paron vegnisse a caso, Me schiarisso e supio el naso, E in sto modo poveretto In pericolo nol metto, De imparar quel che nol sa... De toccar la verità. </poem><noinclude> <references/></noinclude> bye89qzayuv54kwerrnia8v71173rii Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/147 102 11793 55643 2016-08-11T09:15:50Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma credeu che per sti affari Chiapa mai qualche do trari? Figureve el so moroso, El ze un africa, un tegnoso; Una roba, una seccada... Tonia mia, son stomegada. Mi per altro no ghe penso De ottegnir nessun compenso, Mi no parlo se i me copa, Gò una cottola de stopa, Ma gò un'anema più fina, Più de qualche cittadina. Ghe risponder a sta secreta La Tonina più discreta; Anca mi benchè li lodo I paroni, no me godo Che i me tratta come un can, Struscie molte e poco pan. Sgangolisso el me salario, Per vestirme me savario, Son spessissimo obbligada A portar qualche ambassada E cò ben m'ò descunio Chiapo un grazie, e andè con dio. </poem><noinclude> <references/></noinclude> i1kwwmhmv18aemrybjgo4u65d0ponku Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/148 102 11794 55645 2016-08-11T09:17:50Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I ninzioi mi ghe tacono, Ranco, struzio, e no minchiono, Mai che veda a vegnir via Un tantin de cortesía; No pretendo minga un stato... Qualche quarto de ducato. Ma co tutte ste cagnere, Posso dir che de massere Più fedeli e pia secrete, Più onorate e più discrete, Disè pur quel che volè, Più de mi no ghe ne xè. Dopo averse là in confuso Mille cosse dito suso, Passa proprio donna Catte, E la ciga voleu latte, La le ferma... le contrata... Do parole le barata. La provista terminada, Le se dà una saludada; Sora el tutto le se dise, No parlè, le mie raise, Tegnì duro, tegnì streto, In te l'anema... el secreto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> bq6cbpsm03sm24v9ew7idr4qke3ja2x La secretezza delle Massere 0 11795 55646 2016-08-11T09:19:00Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La secretezza delle Massere<section end="titolo"/> <secti...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La secretezza delle Massere<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Luigi Martignon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Novele<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La secretezza delle Massere |autor=Luigi Martignon |secolo=XIX |tipologia=Novele |indice=Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu }} <pages index="Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu" from=145 to=148 /> 3slm69rkkkyxqxs6dlhnhej9uuztafb Pagina:Intermezzo di Cassandro cavalier affettato e di Betta ragazza veneziana.pdf/7 102 11796 55647 2016-08-11T09:35:02Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{xx-larger|INTERMEZZO II.}}}} {{Centra|{{larger|CASSANDRO IN ABITO DA GONDOLIERE.}}}} {{Centra|Dopo}} {{Centra|{{larger|BETTA COME NELL'ALTRO.}}}} <poem> ''Cas''. {{xx-larger|G}}iacchè Betta ostinata Dice che un Barcariol vuol per Marito, M'ho così travestito Per ritentar con le mentite spogiie, D'ingannar la furbetti, e averla in Moglie, Sangue dei miei grand'Avi, Che nelle vene mie scorri glorìoso Perdona il grande oltraggio Sento il cor mi dice Per cagione sì bella il tutto lice. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0ye5fu30xuwnjp4w0mkt73g066eorbq Pagina:Intermezzo di Cassandro cavalier affettato e di Betta ragazza veneziana.pdf/8 102 11797 55648 2016-08-11T09:43:34Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mentirò la pronuncia Già per long'uso a favellare appresi Nella Veneta frase arguta, e pronta, Ecco Betta gentil, ecco il mio bene Vi vuol coraggio, e simular conviene. ''Bet''. Se suol dir per proverbio Per trista che la sia Non avvanza mai carne in beccaria, Non so po tanto brutta, Ne tanto malagrazia Pur vedo tante Putte a tior Mario, E mi vegno vecchietta, e resto indrio, ''Cas''. Patrona sala. Ma de cuor. La diga Se puol dir do parole? Ah muso bello. ''Bet''. (Questo xe sior Cassandro in verità Che me voi cavar spasso.) ''Cas''. Cos`è no la risponde? Gnanca un buon dì gramasso? Finalmente Son galant'omo, e so trattar con putte. ''Bet'': Le putte da par mio Bagolo non vuol dar a certa zente Son poveretta, sì ma son prudente. ''Cas''. Mo via, se la xe bella Che la buta anca bona Non la fassa el muson cara Parona. ''Bet''. Oh m'avè tolto in fallo Non so miga de quelle (Se m'intende) de certe calleselle. ''Cas''. Che cade? Se sà ben chi e siora Betta El sa ben sto mio cuor ch'è spasemao Per quel visetto bello inzuccherao. ''Bet''. Donca me volè ben. ''Cas''. Sangue de diana Mi no magno, no bevo, e sina quando Sul trasto stravaccà dormo un tantin, </poem><noinclude> <references/></noinclude> olrlhr5i197o02c1zc0pd8vu74xjeyl Pagina:Intermezzo di Cassandro cavalier affettato e di Betta ragazza veneziana.pdf/9 102 11798 55650 55649 2016-08-11T10:20:01Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Anca in insonio vedo Quel viso benedio, ''Bet''. Mi no ve credo. ''Cas''. Siora betta, sentì, se mi ve burlo, Prego el Ciel, che de notte El remo se me rompa, e che alla barca Se ge molla le stoppe. E che possa cascar zoso de pope E perchè el vostro cuor De mi ziva seguro Sentì, Betta ben mio quel che ve zuro. Se no è vero quel che digo Prego el Ciel col caligo De trovarme in la Laguna, E per mia mazzor fortuna Dar il secco sul palmo Prego el Ciel, che quando chiamo Premi stali voga o sia, Una barca vegna via, Che me daga in ti costrai, E che mai Mi no gabbia da muarme La camisa quando suo. ''Bet''. Orsù voggio anca mi Per renderve contento Far in vostra presenza un zuramento. Prego el Ciel che vegna Tutto el mal che vegnir puole a una puta Se ghe penso de vù poco, ne troppo, E se a vù se voltasse el genio mio Prego el Ciel de morir senza Mario. ''Cas''. Mo via, cosa voi fatto? In sta maniera Trattè chi ve vol ben. ''Bet''. Eh no me degno D'un oomo grossolan. Cossa credeu? </poem><noinclude> <references/></noinclude> racch3bby1172xh6zwuky816y4qyp6v Pagina:Intermezzo di Cassandro cavalier affettato e di Betta ragazza veneziana.pdf/10 102 11799 55651 2016-08-11T10:26:18Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che un Barcariol abbia d'aver sto tocco De carne versellada? Via caveve Sier paroncin, e andeve... ''{{Ec|Ces|Cas}}''. Diseme chi voressi. ''Bet''. Chi vorave? Siben son poveretta Fia d'un Pare ordinario, e senza dota M'ho cassà nella testa un de sti dì. De voler un Lustrissimo anca mi. ''Cas''. (Bettina s'è cangiata Buon per mè Il mio parlar la persuasa affe. ''Bet''. Son andada una festa Dove o visto la fià de donna catte Col mantò pontå sù, Ma ve dirò più, Una sorella della lavandera Co l'andriè colla scuffia, e prigioniera Onde anca mi per non parer de manco Voi trovarme un mario con spada al fianco Che bella cosa Sentir a dir Lustissima Lustrissima La poss'io servir? Andar con la coa De note, e de dì. Da tutte le bande Aver riverenze De conti e marchesi E grand'Eccelenze Che sempre ve diga Lustrissima sì. ''Cas''. Orsù, xa che no posso Esser vostro Mario </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0r37gns5zah1x0ltv20ey4cye3jolq2 Pagina:Intermezzo di Cassandro cavalier affettato e di Betta ragazza veneziana.pdf/11 102 11800 55652 2016-08-11T10:32:06Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Voi proponerve almeno un buon partio. ''Bet''. Disè sù, che v'ascolto. ''Cas''. Un certo Sior Cassandro Zentiluomo de sangue rico, e bello Saria gusto per vù. ''Bet''. L'è appunto quello Che saria de mio genio, ma o paura Che no ghe sia più caso. ''Cas''. Mo perchè? Aveù forse trattà de sto Negozio? ''Bet''. Seguro, e mi da stramba Lo sprezzà senza sesto, e lu sarà Con rason desgustà. ''Cas''. Se ancora el volesse Ghe daressi la man de so muggier. ''Bet''. Che darave la man, el cuor e 'l resto. ''Cas''. Ecco il vostro Cassandro pronto è lesto Pria che finisca il giorno Date dunque la man... ''Bet''. Voi darve un corno Così dunque se burla Le putte in sta maniera? Andè in mallora E no so chi me tegna Che no ve sgraffa el muso come un Gatto Via caveve da quà: sior mandolato. ''Cas''. Ah perfida, ha bugiarda, Cire, medea, medusa, furia, e sfinge. Del Tricerbero can mostro più fiero Ministra vil di demonial impero Tu beffarmi così, così beffarmi. Giuro al ciel, giuro a me di vendicarmi ''Bet''. Tolè sto canelao Sor fio, che no ve digo el vostro nome Da quà avanti impare. A lassar star le Putte Veneziane </poem><noinclude> <references/></noinclude> 50v8lfbr3s8dbbhx6gfre1g8r6fu73d Pagina:Intermezzo di Cassandro cavalier affettato e di Betta ragazza veneziana.pdf/12 102 11801 55653 2016-08-11T10:35:06Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Perchè (se nol savè) Le ve menerà tutte per il naso. ''Cas''. Oh successo inaudito? Oh strano caso Perfida donna Senza pietà. ''Bet''. Povero mato Ne fe peccà. ''Cas''. Ancor mi burli? ''Bet''. Cos'è sti urli? Seu spirità. ''Cas''. Senza pietà. Per la gran bile Gia mi vien mal ''Bet''. Staressi meglio all'ospedal. ''Cas''. Furie d'averno. ''Bet''. Mostro d'inferno. ''Cas''. Venite quà. ''Bet''. Andè vù là. ''Perfida donna ec.'' </poem> {{Centra|IL FINE.}}<noinclude> <references/></noinclude> g144iuokeccqp5aex0qz1pks4oqyl46 Intermezzo di Cassandro cavallier affettato e di Betta ragazza veneziana/Intermezzo II 0 11802 55654 2016-08-11T10:35:54Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Intermezzo II<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Intermezzo I<section end="prima"/></div>{{Conte...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Intermezzo II<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Intermezzo I<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Intermezzo II |prima=../Intermezzo I }} <pages index="Intermezzo di Cassandro cavalier affettato e di Betta ragazza veneziana.pdf" from="7" to="12" fromsection="" tosection="" /> asbxuuzvc447xlqn33if26491arg611 Indice:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1728).pdf 104 11803 71149 58852 2021-04-29T14:12:18Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Tomaso Mondini |Title=El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Domenico Lovisa |Address=Venezia |Year=1728 |Key= |Source={{IA|bub_gb_g1fxvvK2SYIC}} |Image=5 |Progress=1 |Volumes= |Pages=<pagelist 1to8=roman 9=1 /> |Remarks= |Interwiki= }} 4usufa7xygfzk15v5bei7xvxprebxzk El Goffredo 0 11804 55666 2016-08-11T12:29:24Z Candalua 23 Rimando a la pagina [[El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola]] wikitext text/x-wiki #RINVIA[[El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola]] tfa1sulqtnzaccocqa43lobdeia7oc4 Per la liberazione del medesimo 0 11805 55673 2016-08-11T14:46:59Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per la liberazione del medesimo<section end="titolo"/> <s...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per la liberazione del medesimo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giorgio Baffo<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1763<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>Altra version: ''[[Come, se dopo una gran longa piova]]''<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per la liberazione del medesimo |autor=Giorgio Baffo |ano=1763 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note=Altra version: ''[[Come, se dopo una gran longa piova]]'' }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from="100" to="100" fromsection="3" tosection="3" /> {{Note}} 20bis8u66nddkkj7ckyou4e24ce7sn3 Le smanie de Nineta in morte de Lesbin (1817) 0 11806 67332 55675 2020-03-02T10:12:30Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le smanie de Nineta in morte de Lesbin<br/><small>Versi ditirambici</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Le smanie de Nineta in morte de Lesbin|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le smanie de Nineta in morte de Lesbin<br/><small>Versi ditirambici</small> |autor=Lodovico Pastò |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu |note={{Altra version|Le smanie de Nineta in morte de Lesbin|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from=117 to=124 fromsection="" tosection="" /> cwv48a49xr8fo2ztti6ldtb3ierpon6 Indice:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf 104 11808 71148 58886 2021-04-29T14:12:16Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Tomaso Mondini |Title=El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola |PageName= |Subtitle=dal dottor Tomaso Mondini, e dedicà al lustrissimo, e celentissimo sior Francesco Duodo |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Lovisa |Address=Venezia |Year=1693 |Key= |Source={{GB|A1WA957rbJoC}} |Image=5 |Progress=1 |Volumes= |Pages=<pagelist 1to14=roman 15=1 23to24=- 25=9 33to34=- 35=17 53to54=- 55=35 69to70=- 71=49 87to88=- 89=65 107to108=- 109=83 /> |Remarks={{RigaIndice||{{Testo|El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/Lustrissimo, e Celentissimo sior}}|ix}} {{RigaIndice||{{Testo|El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/L'Auttor al Libro}}|xii}} {{RigaIndice||{{Testo|El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/Canto primo}}|1}} {{RigaIndice||{{Testo|El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/Canto secondo}}|17}} {{RigaIndice||{{Testo|El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/Canto terzo}}|34}} {{RigaIndice||{{Testo|El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/Canto quarto}}|48}} {{RigaIndice||{{Testo|El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/Canto quinto}}|65}} {{RigaIndice||{{Testo|El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/Canto sesto}}|82}} {{RigaIndice||{{Testo|El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/Canto settimo}}|102}} {{RigaIndice||{{Testo|El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/Canto ottavo}}|-}} {{RigaIndice||{{Testo|El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/Canto nono}}|-}} {{RigaIndice||{{Testo|El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/Canto decimo}}|-}} {{RigaIndice||{{Testo|El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/Canto decimo primo}}|-}} {{RigaIndice||{{Testo|El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/Canto decimo secondo}}|-}} {{RigaIndice||{{Testo|El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/Canto decimo terzo}}|-}} {{RigaIndice||{{Testo|El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/Canto decimo quarto}}|-}} {{RigaIndice||{{Testo|El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/Canto decimo quinto}}|-}} {{RigaIndice||{{Testo|El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/Canto decimo sesto}}|-}} {{RigaIndice||{{Testo|El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/Canto decimo settimo}}|-}} {{RigaIndice||{{Testo|El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/Canto decimo ottavo}}|-}} {{RigaIndice||{{Testo|El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/Canto decimo nono}}|-}} {{RigaIndice||{{Testo|El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/Canto vigesimo}}|-}} |Interwiki= }} i550buiv6h9d0qoe7p73cqg5fiz82pd Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/1 102 11809 55688 2016-08-12T08:49:52Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/2 102 11810 55689 2016-08-12T08:50:01Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/3 102 11811 55690 2016-08-12T08:50:12Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/4 102 11812 55691 2016-08-12T08:50:19Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/6 102 11813 55692 2016-08-12T08:50:34Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/8 102 11814 55693 2016-08-12T08:50:47Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/14 102 11815 55694 2016-08-12T08:51:03Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw MediaWiki:Gadget-CropTool 8 11816 55696 2016-08-12T08:55:33Z Candalua 23 Pagina creà co ''''CropTool''' (TajaImagine): el te parmete de tajar via na parte de n'imagine (anca da file DjVU e PDF), e el la carga su Commons come file novo. Piassè informassion su :Com...' wikitext text/x-wiki '''CropTool''' (TajaImagine): el te parmete de tajar via na parte de n'imagine (anca da file DjVU e PDF), e el la carga su Commons come file novo. Piassè informassion su [[:Commons:CropTool]]. f3qolfctxxkzwfyi7tb2rfjnenb4e1k MediaWiki:Gadget-CropTool.js 8 11817 55697 2016-08-12T08:56:12Z Candalua 23 Pagina creà co '// CropTool code begins, see [[Commons:CropTool]] for details ( function( mw, $ ) { if ( mw.config.get( 'wgCanonicalNamespace' ) !== "Page" ) return; // if ( mw.config.get( '...' javascript text/javascript // CropTool code begins, see [[Commons:CropTool]] for details ( function( mw, $ ) { if ( mw.config.get( 'wgCanonicalNamespace' ) !== "Page" ) return; // if ( mw.config.get( 'wgAction' ) !== 'view' ) return; $( function () { var currentUri = new mw.Uri(), croptoolUri = new mw.Uri( '//tools.wmflabs.org/croptool/' ); croptoolUri.extend({ title: /(.+)\//.exec(mw.config.get("wgTitle"))[1], page: /\d+$/.exec(mw.config.get("wgTitle"))[0] }); mw.util.addPortletLink( 'p-tb', croptoolUri.toString(), 'CropTool (TajaImagine)', 't-cropNew', 'Taja imagine con CropTool' ); // aggiungo un attributo target per far parire in una nuova tab $("#t-cropNew a").attr("target","_blank"); }); })( mediaWiki, jQuery ); ew0vctj62dmmwd2fmtxz5brsfhkiasi MediaWiki:Gadget-CropTool/it 8 11818 55698 2016-08-12T08:57:18Z Candalua 23 Pagina creà co ''''CropTool''': permette di ritagliare una parte di un'immagine (anche da file DjVU e PDF), e la carica su Commons come nuovo file. Ulteriori informazioni su [[:Commons:CropTool]].' wikitext text/x-wiki '''CropTool''': permette di ritagliare una parte di un'immagine (anche da file DjVU e PDF), e la carica su Commons come nuovo file. Ulteriori informazioni su [[:Commons:CropTool]]. k9nmjz63i2e2rd46txkeg163soh2tj1 Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/5 102 11819 55699 2016-08-12T08:59:46Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693) (page 5 crop).jpg|500px|center]]<noinclude> <references/></noinclude> kscgz4thewhn7f6ia5ig8vss18tttzt Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/7 102 11820 59918 55785 2017-08-27T20:59:41Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra| EL {{xx-larger|{{xx-larger|GOFFREDO}}}} DEL {{xxx-larger|{{xx-larger|TASSO}}}} {{smaller|CANTÀ ALLA}} {{x-larger|BARCARIOLA,}} DAL DOTTOR TOMASO MONDINI, {{smaller|E DEDICÀ}} {{smaller|''AL LVSTRISSIMO, E CELENTISSIMO SIOR''}} {{x-larger|FRANCESCO DVODO}}}} [[File:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693) (page 7 crop).jpg|500px|center]] {{Centra|{{larger|IN VENETIA, M. DC. XCIII.}}}} {{Linea|30em}} {{Centra|Per il Lovisa à Rialto. ''Con Licenza de' Superiori'', E Privilegio.}}<noinclude> <references/></noinclude> 1th6z3ke9bafg3ohw1ds3s0beasurfc Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/12 102 11821 55707 55704 2016-08-12T09:26:13Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra| {{x-larger|{{xx-larger|'''{{letter-spacing|L'AVTTOR}}'''}}}} {{xx-larger|AL LIBRO.}}}} <poem> {{xxx-larger|L}}ibro, va là; mà ò Dio, Quante gran volte m'hogio da pentir! Quante volte hoi de dir O magari podessio chiorte in drio! {{R|5}}E si son pur sforzà A dovertelo dir: Libro, va là. E tì, minchion, ti tasi, Nè te despiase andar? O poverazzo No ti sà quant'impazzo {{R|10}}Che t'haverà da dar e Lengue, e Nasi; Ti ghà d'haver tagiae, Che à qualchedun da ben farà pietae. Mettite pur in posta De sunar, e scussar botte, e colpetti; {{R|15}}Paricchia pur Luchetti Da impresonarte in bocca la Resposta, E fà proponimento D'ingiottir le spuazze à cento à cento. Che si ti darà recchia {{R|20}}A i Tarizini, che vuol dir la soa, Mai vignerà la toa; Con elli mai ti poderà far brecchia; Lassa, lassa, che i sbagia, Che zà no sbagia nome la Canagia. {{R|25}}Basta che doppo diese, Che t'haverà ben ditto, e strapazzao, Ti vaghi, darecao In man d'un Vertuoso, che cortese No vaga drio la Sia {{R|30}}De quella ignorantissima Genia. E ghaverò pì à caro Un, Sè, no'l dise mal, d'Homeni boni, Che no haverò descaro Un mier de, Che te pustu, de Babioni; {{R|35}}Che ogn'un sà tarizar, Mà ogn'un no sà nè commodar, nè far. Mà varda no dir gnente Per no cattar endegoli, e criori, Che Granzi, e Granzipori {{R|40}}Ti ghe n'haverà ben honestamente; La saria troppo grassa No haverghene nissun, mà ghe n'è massa. Però scolta, si mai Ti sentissi à schiopparte 'l Coresin {{R|45}}De reffarte un tantin Con chi disesse, Và à incartar Salai; No te rabbiar; mà dighe Con modestia, e humiltà ste quattro righe. Sior, no disè cusì, {{R|50}}Lezème prima tutto intrego; e pò Si no ve piaserò, Almanco in qualche liogo fè de mì Tutto quel ,che volè; Mà alla fadiga descrittion habbiè. {{R|55}}Alla fadiga vera, Per morbin alla prima scomenzada, E doppo seguitada Per no crederla mai quel, che la giera; E quanta, e qual la fu, {{R|60}}In qualcoss'altro far provèla vù. Dighe cusì; e pò quando Che'l te disesse; hò fatto questo, e questo; E ti sbasseghe presto El Cao co ti'l cognossi un'homo grando; {{R|65}}Che co gh'è qualche Bravo, Anca si l'è Bravetto, mi me cavo. Mà; sè bondì, son stuffo; Va là, va là: no me star più a seccar: Dì; no dir; fà no far; {{R|70}}Incontra ben, incontra mal, no sbruffo; Me basta, lode à Dio, D'haverte mi e scomenzà, e fenio. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 00v5l74nnd0hv79wi5u5opjvsw29yen Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/13 102 11822 55705 2016-08-12T09:25:38Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693) (page 13 crop).jpg|500px|center]]<noinclude> <references/></noinclude> le5y68pjmydv42cqedrl9u8ks58jlyd Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/15 102 11823 55780 55755 2016-08-12T17:36:41Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra| EL {{xx-larger|{{xx-larger|GOFFREDO}}}} DEL {{xxx-larger|{{xx-larger|TASSO}}}} CANTÀ ALLA {{x-larger|BARCARIOLA.}}}} {{Linea|30em}} {{Centra|{{larger|''CANTO PRIMO.''}}}} {{Centra|''ARGOMENTO.''}} <poem> ''Và à Tortosa Gabriel mandao dà Dio,'' ''Goffredo scrive à tutti, che là i vegna,'' ''I Prencipi d'accordo hà stabilio'' ''Che lù el Baston Generalitio tegna;'' ''Verso Gerusalem i s'hà spartio,'' ''Doppo però, ch'i hà fatto la rassegna;'' ''Mà quando ghà sentio ste Mattinate'' ''El Rè Aladin ghà tremà le Culate.'' {{Centra|I}} [[File:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693) (page 15 crop).jpg|150px|left|L]]'Arme pietose de cantar ghò vogia, E de Goffredo la immortal braura, Che al fin l'hà liberà con strussia, e dogia Del nostro bon Giesù la Sepoltura; De mezo Mondo unito, e de quel Bogia Missier Pluton no l'hà bù mai paura; Dio l'hà agiutà, e i Compagni Sparpagnai Tutti 'l gh'i hà messi insieme i dì del Dai. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7sn5vp39sdn7kib30319f6zz9j77cpb Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/16 102 11824 55710 2016-08-12T10:08:32Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|2}} O Musa vù, che de sta nostra herbazza No ve degnè de circondar la Testa, Ma suso in Ciel frà la celeste razza De le Stelle ghavè Corona, e Vesta; Deme da bever almanco una Tazza De quel liquor, che fà saltar la Cresta; Se missio intrighi al vero, e se ste rime Per vù no sarà fatte, compatime. {{Centra|3}} Savè, che adesso del Poeta l'Arte Dalla Zente inzegnosa xè stimada; E che la Verità sotto ste Carte Anca da chì no vuol la xè abbrazzada; Cusì a i Putelli co i gha mal, à parte Darghe de i Confettini è forma usada; Mà in tanto el Fantolin beve la mana, E perche l'e ingannao el se resana. {{Centra|4}} O gran Alfonso vù, che mi grammazzo, Perseguitao dalla cattiva Sorte, Me cavè fuora de tanto imbarazzo, E posso dir de bocca della Morte; Ve prego no me fè brutto mustazzo Co sto libro accettè; mà feme forte; Che forsi un Zorno canterò za fatto Quel, che adesso de vù scrivo in astratto. {{Centra|5}} E sò de fallar, (se pur un zorno Vignerà mai, che sia i Cristiani in Pase; E che i vaga una volta tanto intorno Fin, che i torna à far soe le Sante Case;) Che non seguro de vederve attorno La Terra quel Concier, che à molti piase. Vù sarè el General; Vù al Tippe Toppe Parechieve, che mì me fazzo in Poppe; {{Centra|6}} Sie volte al Lion el Sol giera arrivao, Che i nostri giera in la Turchesca Terra, Nicea, e Antiochia i ghaveva chiappao, Questa con furbaria, quella con Guerra, Doppo à i Persiani le pache i gha dao, Che i ghe voleva chior l'ultima Terra, E doppo, che Tortosa soa è restada, In quella i fava fuora l'Invernada. {{Centra|7}} La Primavera à portarghe spavento Zà scomenzava à i Turchi spasemai; Quando Domene Dio dal Tron d'Arzento, E d'Oro, e de Diamanti i più stimai; Che tanto xè più in sù del Fermamento, Quanto xè quel lontan da i Condannai, El volta l'occhio in zoso, e in t'un'occhiada L'hà visto tutta sta mondial contrada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 04lm8fusll3ltyyker9zw1e2k5p5zq9 Indice:La Carta del Navegar Pitoresco.pdf 104 11825 71155 58888 2021-04-29T14:12:29Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Marco Boschini |Title=La Carta del Navegar Pitoresco |PageName= |Subtitle=Dialogo tra un Senator venetian deletante, e un professor de Pitura, soto nome d'Ecelenza, e de Compare. Compartì in oto venti. Con i quali la Nave venetiana vien conduta in l'alto Mar dela Pittura, come assoluta dominante de quelo a confusion de chi non intende el bossolo dela calamita. Opera de Marco Boschini. Con i argumenti del volonteroso Academico Delfico. Consagrà al'Altezza Imperial De Leopoldo Guglielmo, Arciduca d'Austria |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Per li Baba |Address=Venezia |Year=1660 |Key= |Source={{GB|S7xWAAAAcAAJ}} |Image=9 |Progress=1 |Volumes= |Pages=<pagelist 1to28=roman 29=1 62=36 100=64 110=74 154=120 162=118 228=186 322=284 386=346 486=448 516=480 616=582 674=638 /> Pagine mancanti: 34-35, 118-119 (queste ultime presenti più avanti), 184-185, 280-281-282-283, 446-447, 478-479, 580-581. <br> Pagine ripetute: da 64 a 73, da 118 a 127, 346-347. <br> I numeri 638 e 639 sono usati due volte (ma le pagine sono diverse); da lì in poi i numeri continuano con la numerazione "sbagliata". |Remarks={{RigaIndice||{{Testo|La Carta del Navegar Pitoresco/Serenissima Imperial Altezza}}|xiii}} {{RigaIndice||{{Testo|La Carta del Navegar Pitoresco/Incita apetito ala Curiosità}}|xviii}} {{RigaIndice||{{Testo|La Carta del Navegar Pitoresco/Molto Illustre Signor Osservandissimo}}|xxi}} {{RigaIndice||{{Testo|La Carta del Navegar Pitoresco/Al Signor Marco Boschini, per la composition di lui, sopra l'Arte del Navigar la Pittura}}|xxii}} {{RigaIndice||{{Testo|La Carta del Navegar Pitoresco/Vento Primo}}|1}} {{RigaIndice||{{Testo|La Carta del Navegar Pitoresco/Vento Secondo}}|68}} {{RigaIndice||{{Testo|La Carta del Navegar Pitoresco/Vento Terzo}}|134}} {{RigaIndice||{{Testo|La Carta del Navegar Pitoresco/Vento Quarto}}|195}} {{RigaIndice||{{Testo|La Carta del Navegar Pitoresco/Vento Quinto}}|267}} {{RigaIndice||{{Testo|La Carta del Navegar Pitoresco/Vento Sesto}}|371}} {{RigaIndice||{{Testo|La Carta del Navegar Pitoresco/Vento Setimo}}|473}} {{RigaIndice||{{Testo|La Carta del Navegar Pitoresco/Vento Otavo}}|484}} {{RigaIndice||Pitori nominadi in l'Opera|681}} {{RigaIndice||Erori più importanti|-}} {{RigaIndice||Avertimento|-}} |Interwiki= }} eziufqsohvq5o5gux3upexenmmjfi4n Autor:Marco Boschini 100 11826 57588 57033 2016-11-09T12:47:51Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|La Carta del Navegar Pitoresco}} jjn5wtapnlymhv9qmev4lmcgwvh8oir Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/17 102 11827 55747 55725 2016-08-12T14:59:21Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|8}} Tutta el l'hà vista, ma principalmente L'hà vardà fisse le Tende Latine; E co quelle Palpiere sì potente, Che d'ogni pensier nostro xè indovine, El vede Sier Goffredo molto ardente De mandar i nemighi à far fassine, E che à Gierusalem sempre l'è intento Senza stimar commando, Oro, nè Arzento. {{Centra|9}} El vede Baldovin, che'l ghà la mira D'arrivar sempre à una mazor grandezza; El vede el gran Tancredi, che'l sospira Per causa d'una femenil bellezza; El vede Boemondo, che'l razira Mille pensieri pieni de saviezza; E ch'in Antiochia'l vuol far niove usanze, Liesene niove, e niove costumanze. {{Centra|10}} Mà'l lo vede in sta vogia tanto saldo, Che più nol pensa dar à i Turchi Rotte; El vede quel bravazzo de Rinaldo, Che l'hà sempre gran vogia de dar Botte; El vorria, che vegnisse un può de caldo, Che se podesse scomenzar le Frotte; El vede, che ogni volta dà i pareri De Guelfo xè diretti i so pensieri. {{Centra|11}} Mà doppo, che'l Paron ghà visto in drento De questi, e diversi altri el cuor, e'l Petto, L'hà chiamà fuora d'altri mille, e cento Gabriel, che xè drian del primo eletto; Questo xè quello, che da ogni momento Per nù altri fa l'Ambassador diletto; Questo de Dio i comandi à i paesi nostri, E questo à Dio ghe porta i Pater nostri. {{Centra|12}} A questo Dio ghe dise. Da mia parte Vaghe a dir à Goffredo; Cossa fastu? Perche hastu messo l'Arme dà una parte? Perche à chiappar Gierusalem no vastu? Che se fazza Consulta, e à parte, à parte Dighe, che lù'l voi Capitanio; Sastu? Dighe, che mì cusì ghò fatto in Cielo, E ch'i altri là no farà manco un pelo. {{Centra|13}} L'haveva a pena el so parlar fenio, Che à obedirlo Gabriel xè tutto intento; E per far quel, che ghe commanda Dio, D'agiere'l se fà un corpo in t'un momento; Davanti el Viso, la schena da drio El se fà co maestoso portamento, E'l mostrava d'aver circa tre Lustri, E circondai da raggi i cavei lustri. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tnxfe8yqp4xmbrwutxvvu84cl7fuoiv Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/18 102 11828 55776 55766 2016-08-12T15:25:52Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|14}} El ghà do Ale, ogn'una bianca, e bella, Presta, lisiera, e parte anca indorada; Per Poppe el lassa ogni Cielo, ogni Stella, E ogni Niola da drio ghe xè restada; E'l vien senza Cavallo, e senza sella Appresso à nù altri in manco d'un'occhiada; E doppo, che l'hà fatto sto bel salto Sora el Libano monte el vuol far alto. {{Centra|15}} Tutto in t'un tempo zò co la Brentana Verso Tortosa l'Anzolo se butta; Za scomenzava el Sol da sta mondana Machina a descazzar la notte brutta; Goffredo in st'ora la so quotidiana Oration el l'haveva fenia tutta, Quando gh'è apparso sto Celeste messo Più splendente, e più bel del Sol'istesso. {{Centra|16}} L'hà sentio, che'l ghà ditto: Sier Goffredo, Saveu, che xè fenio l'Inverno, e i giazzi? Voleu, che ve la diga? Mi zà vedo, Che in pè de guerra ogn'un tende a solazzi; Chiamei donca à Consegio, e mi prevedo Che vù'l Capo sarè de quei bravazzi; Ma nò; mi no'l prevedo; Dio v'hà dà Sta gratia, e quelli ve confermerà. {{Centra|17}} Mi son Imbassador, mi per so nome El so voler ve fazzo manifesto, Che andè a Gerusalem; ò adesso come Doveressi e sperar, e far'el resto! Questo xè stà el so dir; e dopo come Una Saetta el sguola, e anca pì presto A far i fatti soi; Goffredo in Atto El resta de confuso, e stupefatto. {{Centra|18}} Doppo, che'l primo moto ghà dà liogo, E che'l pensa un tantin cossa xè stao; Adesso sì, che l'arde co fà un fuogo Per vogia d'esser Capo nominao; No'l vede l'ora de fenir sto ziogo, El ghà tanto de cuor'apparecchiao; E questo è'l ponto; Tutti i so pensieri I ghà per solo fin de Dio i voleri. {{Centra|19}} Subito senza far tramezaura Se vede andar de quà, e de là Staffette; El fà ogni sforzo e gnente no'l trascura, El li prega, el ghe avisa, el ghe promette; E co la sua Rettorica maura Quanto se ghe pol dir, tutto el ghe mette, A segno tal, che co' diversi tratti Al so voler'al fin tutti el li hà tratti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> q0y4r808cmxx3zaxmh3s2uevwpbcz8n Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/19 102 11829 55777 55767 2016-08-12T15:32:55Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|20}} Tutti i Capi è vegnui, tutti i Soldai, Noma Boemondo no s'hà visto gnente; De Tortosa i contorni xè folai E de drento, e de fuora dalla Zente; S'hà unito un zorno i Capi più stimai Per valor, per comando, e anca per mente, Quando Goffredo con dolcezza fiera El scomenzò a parlar in sta maniera. {{Centra|21}} Valorosi Soldai, che Dio v'hà eletti Per desfar ste Canagie renegae, Che'l v'hà fin desso tirà fuora netti, E da Guerra, e da insidie mal tramae; Tanto, che benche pieni de defetti Del ben'havemo fatto in quantitae; E à tanti turchi havemo tagià l'ose Per spiegar i Stendardi co la Crose. {{Centra|22}} No credo zà, che habbiemo abbandonao La nostra Patria, e i nostri Fioli cari, Nè, ch'in sta Guerra s'habbiemo impegnao, E che habbiemo passao quei nostri Mari, Per haver finalmente po acquistao Un può de fama, e un può de lioghi avari; Che questo è puoco, e si volè, che'l diga, No l'è debito premio à stà fadiga. {{Centra|23}} Mà'l nostro fin xè stà, se no m'inganno, De soggiogar Gierusalem vicina; E trar fuora i Cristiani d'un gran danno, Che ghe dà sempre stà Zente Sassina; E fondar un'Imperio senza inganno, Che sia dell'Ingiustizia la ruina: E che ghe sia permesso à ogni Creatura De far le so Oration senza paura. {{Centra|24}} Si che fin desso assae s'hà risegao Con honor puoco, e co fadiga tanta; E'l nostro fin, che n'hà tutti impegnao, Se andemo in altri lioghi el se desfanta; Perche cossa ne importa haver menao In Asia de i soldai mille, e millanta; Se in pè de stabilir un niovo regno De far noma fracassi i ghà desegno? {{Centra|25}} Fondar'un Stato l'è minchionaria (Quando nol fasse Dio per so bontae) In mezo de' Nemighi, e in compagnia De puochi Patrioti, e Turchi assae: No occorre certo alla Grega Genia Crederghe un pelo, e manco alle contrae Lontane de Ponente; onde mi digo, Che'l fatto fina quà no'l val'un figo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6e8250zdzs0tk27t4oymh6z3142oz9z Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/20 102 11830 55778 55768 2016-08-12T17:27:34Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|26}} Antiochia havemo preso, no ve'l nego, Persiani, e Turchi, tutta roba bona; Ma ste vittorie, diseme ve prego, Chi ne l'hà dae, noma chi tutto dona? Sò, che savè, che l'è cusì; e me spiego; Dio vuol, ch'in Sion disemo la corona E si là non andemo, e i so prescritti No osservemo, ala fè, che semo fritti. {{Centra|27}} Ah zente, che dà Dio sè tanto amae, No fè, che Chiribin nissun ve tenta, E per dar ste quattr'ultime vogae, No fè, che nissun'ombra ve spaventa; Le strade zà de Turchi xè sbrattae, E la bona stagion se ne presenta; Cossa spettemio donca, che no andemo A destrigarse, e metter zoso el Remo? {{Centra|28}} Siori ascolteme, e quel che mì ve digo El mondo tutto el saverà siguro; E dell'obligo mio mi me destrigo Con dirve, che zà'l tempo xè mauro D'andar affatto a desfar el Nemigo, E si no andemo presto, mi ve zuro, Che vignirà d'Egitto tanta Zente, Che ne radoppierà fadighe, e stente. {{Centra|29}} Cusì Goffredo hà el so parlar fenio, Che dà i segni el ghà piasso a tutti assae; E l'eremita Piero gh'è andà drio Co do parole, mà fondamentae: Deme licenza, Siori, che anca el mio Parer ve sia mostrao con brevitae; Quel, che hà ditto Goffredo n'hà piasesto A vù, e anca à mi, mà mi ghe zonzo questo. {{Centra|30}} Co m'arrecordo tanti gran intrighi, Che sempre xè nassuo fra vù altri Siori, Despetti, e confusion, fin che Nemighi Sè squasi deventai co gran rigori; Digo, che certo da principij antighi Xè nassuo sti fracassi, e sti criori; I xè noma nassui da quel commando, Che per esser in molti, el xè de bando. {{Centra|31}} Dove un no ghà tutta l'auttoritae De castigar, e premiar a so modo, E che noma dà quel sia despensae Le cariche, quel Regno mi nol lodo; Via, donca, deghe à un sol la podestae, Unì sto Corpo, e feghe un Capo sodo; Deghe à un solo 'l baston, e Rè chiamelo, E come Rè dacordo saludelo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7y5tdmxk5v6uthyyws4w5a7rne7h0l9 Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/21 102 11831 55779 55769 2016-08-12T17:35:38Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|32}} Cusì gha ditto el Vecchio; Ma chi è stao, Che ghà fatto parlar in sta maniera? Noma el gran Dio, che ghà cusì ispirao, Che hà ponto el cuor à quella Zente fiera? Subito tutti s'hà desmentegao El so furor, e la Natura altiera; Sì che Gugielmo, e Guelfo ogn'un bravazzo, Goffredo i hà chiamà Rè co gran schiamazzo. {{Centra|33}} Seguita i altri, e tutti xè dacordo, Che lù sia quello, che à tutti commanda, O che 'l castiga, ò pur, che'l fazza'l sordo, Che'l muova guerra à questa, ò quella banda, Lù sia el paron, ò sia cattivo, ò ingordo, E tutti debba andar, dove el li manda; Tutto è conchiuso, e con velocitae Per le Ville el se sà, e per le Cittae. {{Centra|34}} Goffredo se fà veder da i Soldai, Che i lo giudica degno de Corona; A criar, Viva Goffredo, i xè accordai E che questa xè stà un'elezion bona; Doppo, che i Complimenti xè passai, E che l'hà sodisfao ogni persona, El vuol, che per doman drento la Ragia Vegna davanti à lù tutta la Fragia. {{Centra|35}} Spontava Febo la mattina drio, D'ogn'altro dì più splendido, e lampante, Quando s'hà visto ogni soldao guarnio Sotto l'insegna del so Commandante; E ogn'un voleva parer un bel Fio Colle Tattare lustre co è un diamante; Osservava Goffredo à star in mezo De i Cavalli, e Pedoni el Passo, e mezo. {{Centra|36}} Memoria tì, che delle cose antighe El registro ti ghà vero, e purgao, Agiuteme à spuar ste quattro righe, Che menzona ogni Capo, ogni soldao; Sì che de tutti i nomi, e le fadighe Diga senza timor d'haver fallao; E fà, che tutto quel, che adesso scrivo In seculoro secula el sia vivo. {{Centra|37}} I Francesi xè primi, e commandai Da Ugon del Rè fradel in prima i giera, Questi è da Franza, che per ogni lai Un Fiume ghe scorsiza la Riviera; Doppo, ch'è morto Ugon, i Zij dorai Gha seguità a portar sta truppa fiera; E à quel, ch'è andà à far Terra da Bocai Clotareo gh'è successo un de i stimai. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ivpavdt2t580ebkrhinaarqi8z69gmv Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/22 102 11832 55783 55770 2016-08-13T12:00:28Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|38}} Questi, che ve diseva i è mille in ponto, E mille ghe n'è drio, che in tutto al vivo I ghe somegia à i primi, e ogn'un xè pronto E lesto a declinar sempre el dativo; I xè tutti Normandi, e i rende conto A Roberto so Prencipe nativo; Vien pò, co dise i Padoani, al paro Do Vescovi Gugielmo, & Ademaro. {{Centra|39}} De scambiar questi hà buo sto genio fiero La Mitra in Elmo, e 'l Pastoral in Spada, E in pè de coltivar la Vigna à Piero, I semena le Teste per la strada; La so zente Gugielmo in te l'impero, E in la Città d'Orange el l'hà sunada; L' altro l'ha chiolta in Poggio, e si no mento E l'uno, e l'altro i ghe n'hà quattro cento. {{Centra|40}} A vegnir doppo Baldovin se vede Co i Colognesi soi, e del Fradello, Perche Goffredo à so fradel ghe i cede Adesso, che l'hà bù posto più bello. El Conte de Carnuti à lù succede, Homo de gran braura, e gran Cervello; Con el Sior Conte ghe n'è quattrocento, E Baldovin ghe n'hà mille, e dusento. {{Centra|41}} A questi vien drio Guelfo un Sior potente Dalla Fortuna, e dal merito alzao, Questo per via del Pare xè parente De quei, che in Este el Regno ghà fondao, In te'l commando doppo, e in te la Zente Della Casa Guelfona el s'hà missiao, La Carintia 'l governa, e quella brava Terra, che Svevi, e Reti dominava. {{Centra|42}} Quest'era Dimissoria de so Mare, Ma con el so valor'el l'hà slargada; De quà el se cerne le so Zente Care, Che no stima i pericoli una snada; Queste costuma à far, Trinche Compare Quando che'l tempo xè dell'Invernada; Co i s'hà partio i giera cinque mille, Mà i Persiani ghe n'hà mazzao tre mille. {{Centra|43}} Se vede dopo quei della Brabanza, Olanda, e Fiandra, de zentil figura, Dove la Mosa, e'l Reno fa missianza Co l'Acque salse, e in mar se trasfigura; Quei, che a la riva stà gha per usanza Viver sun'Arzeri alti per paura Del Mar Oceano, che l'è fiero à segno, Che'l sarà bon de sobissar un Regno. </poem><noinclude> <references/></noinclude> pfdsl5w7haud2vn0rjh0uw9nffkzf0g Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/25 102 11833 55745 55731 2016-08-12T14:46:24Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|44}} Questi è do mille in tutti, e commandai I è da un'altro Roberto in compagnia; Da quelli d'Inghilterra i è seguitai, Che Gielmo Fio del Rè comanda, e invia; Questi à tirar de frezza i è tanto usai, Che un Pomo dalla Testa i porta via; E con questi ghe xè certe Marmote Delle Terre d'Irlanda assae remote. {{Centra|45}} Drian de questi l'è Tancredi, quello Che de lù no ghe xè nissun più saldo, Nè corraggioso più, gnanca più bello, Se no'l fusse a fortuna el gran Rinaldo; L'hà scantinà un tantin, quando'l Putello Amor ghà cazzà in corpo un può de caldo, Amor, che in t'un momento el xè nassuo, E'l lo travagia ancora el dì d'ancuo. {{Centra|46}} Cusì se dise, che quella Zornada, Che le Pache à i Persiani i nostri hà dao, Doppo che da Tancredi seguitada Xè stà quella Genia un pezzo in cao, A cercando l'andava zò de strada Dove 'l podesse destraccarse un fiao; Quando in t'una Campagna bella, e piana L'è andà à sentarse appresso à una Fontana. {{Centra|47}} Armada via, che'l muso una Puttazza Mentre, che'l stava quà gh'è sorazonta Questa giera Pagana, e quà gramazza Per refrescarse anch'ella giera zonta, Lù subito gha dao un'occhiadazza, Che ghà cazzà in te'l cuor d'Amor la Ponta O maravegia de sto Amor Furfante! A pena l'è nassuo, che l'è un Zigante. {{Centra|48}} La s'hà tirà zò l'Elmo, e si no giera, Ch'altri arrivava quà'l fava qualcossa, Subito s'hà partio la Donna altiera, Che la necessità de là l'hà mossa; Mà la fattezza soa galante, e vera Del so cuor el l'hà messa in te la fossa, El s'arrecorda sempre el caso, e'l liogo Che ghe fà crescer de continuo el fuogo. {{Centra|49}} E si ghe fusse qualche Birba fina El se n'accorzeria de sta so dogia, Perche sempre el sospira, e co'l camina, Co i occhi bassi el và, e de mala vogia. Ottocento el ghe n'hà, che gran ruina Col so valor i ghe dà al Turco Bogia; E questi xè vegnui dalla Campagna, Che de fertilità xè una Cucagna. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ghk4s9rqztbx4bd4f292yh5njzdsc6n Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/24 102 11834 55732 2016-08-12T14:09:58Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/23 102 11835 55733 2016-08-12T14:10:04Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/26 102 11836 55746 55734 2016-08-12T14:53:47Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|50}} I è da dusento Greghi seguitai, Che senza intrighi i veste alla liziera; Le Sable alla Turchesca i porta à lai, L'Arco, e le Frezze da drio la Groppiera: I ghà certi Cavalli indiavolai, Che'l Vento i passa co la so Carriera; I magna tanto, che i se tegna in vita, I è sfadigosi, e bravi co è la Sita. {{Centra|51}} Latin xè'l capitan, e noma questo Grego ghà seguità la nostra Zente; Gran vergogna! No ti hà, Grecia, volesto A quel mal sì visin mouverte gnente, Mà ti xè stada là a grattarte 'l Cesto, E à chi buscava ti davi da mente; Donca se ti xè Serva, co è una Mussa Ti l'hà volesto tì, chiò suso, e scussa. {{Centra|52}} Una Squadra pò vien de Cavalieri Ultima de marchiar, de valor prima, In questa xè redutti i Venturieri Tutti bravi Soldai, Siori de Cima, Al paragon de sti Campioni fieri Ogni Bravazzo un Pampano se stima, Si che, Venetia, tasi el gran Tomè, Tasi, Bergamo, el to Bartolomè. {{Centra|53}} Dudon xè'l Capitan de sta gran fragia, Che i l'hà cernio co tutte le so drette, Perche lù in fatti in qual se sia battagia El s'hà fatto stimar più de Papette; E si ben, che no l'è frà l'Antigagia, Al par d'ogn'un però el sà far Recette, L'hà in Testa, in Petto, sù i Brazzi, e su i Pie Tante marche d'honor, quante ferie. {{Centra|54}} Trà i primi Eustatio se và menzonando, Che del nostro Goffredo el xè Fradello; Nassuo de i Rè Novergi gh'è Gernando, Che de grandezze el ghe n'hà un bel bordello; Ruggier de Balnavilla anca lù è grando; Anca Engerlan, un Sior de gran Cervello; E xè assae menzonai frà i più gagiardi Un Gentonio, un Rambaldo, e do Gerardi. {{Centra|55}} Boldo gh'è frà lodai, e ghè Rosmondo Del gran Ducato de Lincastro herede; Obizo de Toscana, homo giocondo A far braure anca lù quà se vede, Trè fradelli ghe xè, che no li scondo Lombardi Sforza, Achille, e Palamede; E ghe xè Otton, che l'hà in la Targa i impronti Della nobil Famegia de i Visconti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jgzoemoh65r83bichk45eyt3aqx2ukn Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/27 102 11837 55794 55771 2016-08-18T18:37:26Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|56}} Guasco, e Ridolfo no i lasserò in drio, Gnanca dò Guidi, tutti valorosi; Eberardo ghe xè, e Gernier bel fio, Che in valor no i ghe cede a i più famosi, Oe, no v'indubitè: l'obligo mio El sò, e me l'arrecordo, Siori Sposi; Odoardo, e Gildippe unichi in Terra Quanto in Amor, tanto fedeli in Guerra. {{Centra|57}} Amor Sassin, cossa no ghastu fatto In sto Mondo? Per ti questa è un Soldao, Sempre à lai del Mario l'è co sto patto, Che un colpo à tutti dò ghe tioga el fiao; No gh'è una botta, che no piaga affatto El cuor à quel, se à questa el corpo amao; E tante volte quel ghà una feria, E questa resterà morta sbasìa. {{Centra|58}} Mà frà quanti, che in mostra xè vegnui Xè Capurion Rinaldo quel bravazzo, Che nol cede à chi ghà i cavei canui De cervello si ben, che l'è Puttazzo; I so brazzi in valor i è cognossui, Che'l ghe ne tiol contra lù solo à mazzo: L'è un Diavolo de forza, e de fierezza, L'è un Anzolo de grazia, e de bellezza. {{Centra|59}} Sù la Riva de l'Adese so Mare La gratiosa Sofia l'hà partorio; Bertoldo, homo potente xè so Pare, E de lattar à pena el ghà fenio, Che Matilda frà le cose più care L'hà volesto, e de tutto l'hà istruio; Ma co la Guerra l'hà sentio in Levante, Anca lù de marchiar l'è stao amante. {{Centra|60}} L'haveva quella volta quindese anni, Che l'è scampao senza pensarghe gnente, L'hà passao terra, e mar con gran affanni, El s'hà missiao co l'altra nostra zente; Attion, che senza spaventar malanni Refarla doveria ogni Descendente; Trè anni xè, che l'è in guerra, e adesso affatto Dal Barbuzzo ghe sponta el Pelo Matto. {{Centra|61}} Doppo passada la Cavallaria Rimondo de Tolosa vien'in strada, Questo xè'l primo della Fantaria, I è quattro mille, zente ben'armada; Sta so valente, e lesta Compagnia Per tutta Lenguadoca el l'hà sunada; La Zente è bona, e brava co è la Morte, E'l Capitanio xè prudente, e forte. </poem><noinclude> <references/></noinclude> pun7onkt1q1kcxiy3ql6noegrh2j7x5 Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/28 102 11838 55798 55795 2016-08-25T10:46:21Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|62}} Cinque mille el Sior Steffano d'Ambuosa De Turs, e Blesse doppo ghe ne mena; Sta Truppa no xè tanto valorosa, Si ben, che l'è de Tattare assae piena; La terra xè zentil, e delettosa, E anca la Zente xè de puoca vena; In prima i dà con furia imbestialia Quattro vogae, ma presto presto i Sia. {{Centra|63}} Alcasto è'l terzo, che una volta armao Sotto Tebe xè stà co la so Fragia, De i Svizzeri sie mille l'hà menao, Che de i Castelli Alpini xè Marmagia; E quei Ferri, che prima i hà doperao In Campagna, i li dopera in Battagia; E co quelle Manasie da Villani I desfida i più bravi Capitani. {{Centra|64}} In ultima se vede la Bandiera, Che xè segnada de le do gran Chiave; Camillo è'l Capitanio, e sette miera Xè le so Zente ben'armae, e brave; Alliegro per poder in sta maniera Far quel, ch'ogni Christian far doverave; E far veder, ch'è giusta quella lode, Che co i Taliani vuol, à tutti i puode. {{Centra|65}} Mà zà giera fenij tutti i Boldoni, E tutti haveva fatto la Parada; Quando Goffredo chiama i Caporioni, E à bon conto i ghe intona sta sonada: Domattina vorria, Siori Paroni, Ogni Filla à bonora parecchiada; Perchè a Gierusalem, se mai podemo, Vogio, che à Cavalier sorazonzemo. {{Centra|66}} Siè donca lesti tutti, e parechieve Al Viazo, alla Battagia, e alla Vittoria; Dà un parlar cusì franco ogn'un riceve Anemo, e forza, e quasi Vanagloria; No i vede l'hora darse della Neve Co i Nemighi seguri d'haver gloria; Mà siben, che Goffredo fà el Profeta L'hà ben paura, mà'l la tien secreta. {{Centra|67}} Perche un certo Tintin el ghà sentio, Che'l Rè d'Egitto vien verso le Mure De Gaza co un'essercito fiorio Per far le Terre de Soria sigure; Nè'l crede, che quel Rè ghabbia fenio De far delle so solite braure; Mà'l lo aspetta Nemigo, e co sta mente El parla à Enrico assae so Confidente. </poem><noinclude> <references/></noinclude> e6cwzhnhm700bro5ek3t78zfpydddt1 Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/29 102 11839 55799 55773 2016-08-25T14:58:41Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|68}} Compare benedio, vogio un Servizio, Che andè co un Bregantin in terra Grega; Ch'uno, che sà assae ben far el so offizio, Me avisa, che se cala là à Bottega Un Zovene de Spirito, e giudizio, Ch'in Guerra'l se vuol far nostro Collega, L'è Prencipe de i Dani, e in quantitae De quelle l'hà con lù Mumie giazzae. {{Centra|69}} Mà perche quel Gregugna malegnazo In tutto quel, che'l puol, sempre'l n'intriga El ghe vorrà tettar tanto de mazo Fin che'l sbuserà forsi la Vessiga; Però a mio nome ghe dirè, che'l viazo, Che zà l'hà scomenzà, che'l lo destriga; E che'l se varda ben da qualche inganno, E che'l tardar xè so vergogna, e danno. {{Centra|70}} Vù, che tornè no vogio per adesso, Mà che ve trattegnì presso quel Gatto; Acciò'l ne manda l'agiuto promesso, E che ne vien de giuro per el patto; Doppo, che sta facenda el ghà comesso De credenza le lettere'l ghà fatto; Quel subito và via da bon Amigo; E Goffredo no pensa pì à st'intrigo. {{Centra|71}} La Mattina seguente giusto in l'hora, Che l'Alba sù de letto xè levada, De Trombe s'hà sentio vose sonora, E de Tamburi in segno de marchiada; No credo, che co i porta dà defuora L'Acqua de Brenta alla Città arsirada, Sia tanto caro el Ton segno de Piova, Quanto à costori è stà sta bona niova. {{Centra|72}} Subito tutti, che i crepa da vogia, Le Tattare i se mette in t'un momento; E co le so Arme lustre co è una Zogia Sotto el so Capo i và co gran contento; Le Truppe destinae contro quel Bogia Le so Bandiere le desliga al Vento, E in quella delle grande la più granda Sventola la gran Crose veneranda. {{Centra|73}} I Cavalli in sto tanto inviai strassina Sempre più in alto quel gran Cesendello, Che l'arme lustre el lustra più, el refina, E'co sti lustri l'occhio và a bordello, Par, che l'Agiere scota, e che'l cusina, Par giusto, che ghe sia qualche Fornello; Questo el par, ma gh'è in fatti un Tananai D'Homeni, de Tamburi, e de Cavai. </poem><noinclude> <references/></noinclude> a1u5edgqr7bzsjxx7tgrybz144z1ysu Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/30 102 11840 55800 55774 2016-08-25T15:04:58Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|74}} Mà'l Capitanio, che no vuol'intrighi, Che'l vuol, che la so Marchia sia sigura Dalle Trapole sconte dei Nemighi, Alla Cavallaria'l ghe dà la cura; E l'haveva mandao anca qui amighi, Che le strade agiustar noma i procura; Che impisse i Fossi, e che le Mote tagia, Che averze i passi à tutta la Marmagia. {{Centra|75}} No gh'è nissun, che ghabbia tanto fiao De far sto bravo groppo star'in drio, O sia nemighi, ò sia Castel murao, O gran Monte, ò gran Bosco, ò qualche Rio; Cusì'l Pò delle volte, che ingrossao Da Piova, ò Neve el và tanto infierio, Ch'i Arzeri el monta, e'l va con tant'assalto, Che'l strassineria zò'l Ponte da Rialto. {{Centra|76}} El solo Rè de Tripoli podeva Far qualche Chivali à sta nostra Zente; Ch'oro, e soldai in le Città l'haveva, Ma l'hà buo filo, e no'l ghà fatto gnente: Anzi el gha mandà à dir, che lù voleva La so amicitia, e'l gha mandà un Presente. Goffredo volentiera fà la Pase, Mà co quei Patti, che ghe par, e piase. {{Centra|77}} Zò del Monte Seir, che xè dappresso A sta città da parte de Levante, Se cala dei Christiani d'ogni Sesso, Zoveni, e Vecchi, e Femene galante; I gha portà a donar de Rosto, e Lesso, Voi dir de quel, che fà quelle so Piante; I haveva gusto à parlarghe, e vardarli, E al fin xè andà diversi à compagnarli. {{Centra|78}} La Tribia de Goffredo no voleva Slontanarse dal Mar, e'l ghà cervello; Perche à quelle Riviere za'l saveva, Che bordizava sempre ogni Vascello; E in caso de bisogno se podeva Da quelli chior da parar in Castello; Che questi pol'andar per le vivande A far la Mesa da tutte le bande. {{Centra|79}} Trinchetti, e Chebe à Boschi, e Papafighi, Vele à nioli ghè in quelle Acque vicine; Tanto, che in Mar à bon conto i Nemighi I puol andar co i vuol a far fassine; Gh'è i Legni Genovesi à i nostri amighi, E del gran Marco certe Bromboline, Che fà terir; e ghe ne xè abondanza D'Inghilterra, Sicilia, Olanda, e Franza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> akqnm65dm7b3wf68y8i8ev6uugtxc3w Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/31 102 11841 55802 55801 2016-08-25T15:24:57Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|80}} Tutti costori, che con genio Santo I fà daccordo quel, che xè per Guerra, I s'haveva fornio de tutto quanto Quel, che ghe vuol per le Truppe de Terra; E queste andava vittoriose in tanto, Che tutti fava Serra, Moro, Serra; E presto i vien senza nissun'intoppo Verso Gierusalem de bon Galoppo. {{Centra|81}} Mà avanti d'elli xè arrivà la Niova, Che dise, co xè'l solito, e stradise; Che i xè uniti, che i vien, che à quanti i trova I ghe lassa sù'l babio la Vernise; Che i mazza, che i fà'l diavolo, che i brova Chì i sia, dà dove, e quanti tutto i dise; Chi xè più forte, e chì fà più bravae, E che tutti i manazza sta cittae. {{Centra|82}} Credo per mi, che sia più la paura, De quel, che forsi l'Angossa saria; Per tutto se fà Bozzoli, e i procura Da saver i Reporti d'ogni Spia; In la Città, e de fuora ogni Creatura Và brontolando con malinconia, Mà'l Rè frà sti pericoli stizzao L'è giusto deventà'l brutto Babao. {{Centra|83}} Aladin xè'l paron de sta Cittae, Che'l dà à so muodo cariche, e castighi; L'è sta crudel, mà doppo ch'i anni è assae I ghaveva scazzao dal cuor st'intrighi; Quando che l'hà sentio le so contrae Manazzae dal valor de i so nemighi El dubita in Città de Tradimento De quei Christiani, che ghe vive drento. {{Centra|84}} Perche in la so Città ghe xè do Sorte De popolo, che ghà diversa Leze: El manco crede in Christo, mà'l più forte L'Alcoran de Maometto,'l crede, e'l leze Mà subito, che ghà toccao la sorte De sto liogo al paron, che adesso'l reze, L'hà messo à i nostri, e l'hà levà à i guidoni Tanse, Aggravii, Campadeghi, e Tagioni. {{Centra|85}} Sto pensier donca de sto so sospetto El natural furor và desmissiando, E quanto el giera dall'età restretto, Dall'Ira tanto più el se và slargando: Cusì l'Istae'l serpente maledetto Xè altro da quel, che'l giera el freddo grando: Feghe à un Lion desmestego un'offesa, E pò diseme si'l ghà bona presa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> kdk4ikjpgw9q5wyaumdipn4fvgdkse3 Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/32 102 11842 55740 2016-08-12T14:18:07Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|86}} Vedo, vedo (el criava) sti Furbazzi, Che i gode, e i ride de sto aviso mesto, Vedo, che i slonga le man zonte, i brazzi, A pregar el so Dio, che i vegna presto: Elli è i contenti, è nù semo i gramazzi, E forsi (e no ghe manca altro ca questo), E forsi i pensa qualche tradimento O de mazzarme, ò de menarli drento. {{Centra|87}} Mà i cordonerò ben mi sti minchioni, E me vendicherò d'ogni travagio: De le so carne farò far Boldoni, I pesterò come se pesta l'Agio: Chiorò i Fioi co le Mare per Bastoni, Ghe darò a i Vecchi su la testa un magio; Bruserò le so Chiese, e quella so Arca, Picherò i Preti, e squarterò 'l Patriarca. {{Centra|88}} Noma sti zizoletti de pensieri A quella Bestia ghe và per la mente, E si ben, che l'effetto no i fà veri, No l'è pietà, mà xè, che 'l se la sente: Che 'l teme co sti fatti troppo fieri Istigar i Nemighi mazormente: Perchè 'l vorria daccordo qualche patto Più tosto, che restar destrutto affatto. {{Centra|89}} Cusì donca'l trattien la crudeltae, Mà'l la sfoga però in t'un'altra banda; El butta zoso fuora de Cittae Le case, e'l semenà in Agiare 'l manda: El stermina tutte quelle contrae, Che no se pol trovar gnanca una Gianda E'l ghe mette in ogn'Acqua, e ogni Fontana De herbe velenae una caravana {{Centra|90}} Co sti fracassi el s'arreconda in tanto Fortificar Gierusalem con Arte: Noma da Buora no l'è forte tanto, Quanto la xè da tutte l'altre parte; Ma'l vecchio, che xè prattico, altrotanto De forza el zonze à quella banda a sparte: I suna in pressa Cernide, e Soldai De Forestieri, e de Nationai. </poem> {{Centra|{{x-larger|Il fine del primo Canto}}.}}<noinclude> <references/></noinclude> env6cuiyazee0d60vo3m5efn0otnkss Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/33 102 11843 55743 55742 2016-08-12T14:22:02Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693) (page 33 crop).jpg|500px|center]]<noinclude> <references/></noinclude> av8syv60bnq5ys3i20gucmcljrv6fbd Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/35 102 11844 72303 55782 2022-03-25T11:15:31Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra| EL {{xx-larger|{{xx-larger|GOFFREDO}}}} DEL {{xxx-larger|{{xx-larger|TASSO}}}} CANTÀ ALLA {{x-larger|BARCARIOLA.}}}} {{Linea|30em}} {{Centra|{{larger|''CANTO SECONDO.''}}}} {{Centra|''ARGOMENTO.''}} <poem> ''Ismeno Mago fà un curioso incanto,'' ''Mà'l ghe và sbuso; e gramo ogni Cristian,'' ''Se Sofronia, e pò Olindo co ardir Santo'' ''De Aladin no se mette in te le man:'' ''A Clorinda costori hà piasso tanto,'' ''Che la i ottien'in dono da quel Can.'' ''Alete vorria Pase; mà l'è Matto;'' ''E Argante intima la Guerra de fatto.'' {{Centra|I}} [[File:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693) (page 35 crop).jpg|150px|left|I]]N tanto, che Aladin se tira in Squero Ghe comparisce va zorno Ismeno solo; Ismen, che hà forza de far parer vero El falso, Vivo el morto, e duro el molo; Ismen, che con el so commando fiero El fà piegar anca à Pluton el Colo; Ismen, che puol co la Negromantia Far servir la diabolica Genia. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ro6ls12qoe384jixodar3g2eap96le7 Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/34 102 11845 55750 2016-08-12T15:05:32Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/52 102 11846 72276 55784 2022-03-25T11:10:03Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra| EL {{xx-larger|{{xx-larger|GOFFREDO}}}} DEL {{xxx-larger|{{xx-larger|TASSO}}}} CANTÀ ALLA {{x-larger|BARCARIOLA.}}}} {{Linea|30em}} {{Centra|{{larger|''CANTO TERZO.''}}}} {{Centra|''ARGOMENTO.''}} <poem> ''La Fragia zà à Gierusalem xè zonta,'' ''Clorinda ghe và incontra con braura;'' ''Erminia da Tancredi ancora è ponta,'' ''E lù da un'altra con bella ventura;'' ''Da Argante co una Pacca fiera, e pronta'' ''Resta mazzà Dudon bona Creatura;'' ''E doppo fatti i Funerali degni'' ''I Nostri và à tagiar in Bosco i Legni.'' {{Centra|I}} [[File:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693) (page 52 crop).jpg|150px|left|I]]N l'averzer xè zà de i Polastrei, Che Febo dà la Biada à i so Cavai; Che sponza i Barcarioi Barche, e Batei, Che s'averze le porte à i Menacai; El nostro Campo par pien de Bordei, Pien de sussuro, pien de Tananai; Le Trombe in tanto tocca la Sonada Con i Tamburi in segno de Marchiada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ojuriwtdye4zekvmur2fo63dh57sgjn Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/462 102 11847 55756 2016-08-12T15:11:52Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/461 102 11848 55757 2016-08-12T15:12:03Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/460 102 11849 55758 2016-08-12T15:12:11Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/459 102 11850 55759 2016-08-12T15:12:19Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/70 102 11851 55760 2016-08-12T15:12:42Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/54 102 11852 55761 2016-08-12T15:12:48Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/53 102 11853 55762 2016-08-12T15:13:44Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693) (page 53 crop).jpg|500px|center]]<noinclude> <references/></noinclude> i689247924hmnkj9572ljj50yky6k0i Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/108 102 11854 55763 2016-08-12T15:14:21Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/107 102 11855 55764 2016-08-12T15:15:27Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693) (page 107 crop).jpg|500px|center]]<noinclude> <references/></noinclude> bgr8ntirkqsqyji9mavxyph3tst24bm Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/69 102 11856 55765 2016-08-12T15:16:36Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693) (page 69 crop).jpg|500px|center]]<noinclude> <references/></noinclude> 2fkjsvb62lgpepg36gfnav6ibmmzrp7 Pagina:La Carta del Navegar Pitoresco.pdf/1 102 11857 55786 2016-08-13T12:03:58Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ Pagina creà co '' proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La Carta del Navegar Pitoresco.pdf/2 102 11858 55787 2016-08-13T12:04:12Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La Carta del Navegar Pitoresco.pdf/3 102 11859 55788 2016-08-13T12:04:23Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La Carta del Navegar Pitoresco.pdf/4 102 11860 55789 2016-08-13T12:04:36Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La Carta del Navegar Pitoresco.pdf/5 102 11861 55790 2016-08-13T12:06:18Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra| {{x-larger|LA}} {{xxx-larger|{{xx-larger|CARTA}}}} {{x-larger|Del Nauegar}} {{x-larger|PITORESCO}} }}<noinclude> <references/></noinclude> abxoxy89czjjarnqks2wmaxhw6tfgkb Pagina:La Carta del Navegar Pitoresco.pdf/6 102 11862 55791 2016-08-13T12:06:36Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La Carta del Navegar Pitoresco.pdf/8 102 11863 55792 2016-08-13T12:06:59Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La Carta del Navegar Pitoresco.pdf/10 102 11864 55793 2016-08-13T12:07:16Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La Carta del Navegar Pitoresco.pdf/11 102 11865 55803 2016-08-25T15:31:10Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:La Carta del Navegar Pitoresco (page 11 crop).jpg|450px|center]]<noinclude> <references/></noinclude> 6x6egpxwusx14xo1owazm8omj2o0298 Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/9 102 11869 59937 55814 2017-08-27T21:12:42Z CandalBot 102 Bot: fix homoglyphs proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{xxx-larger|LVSTRISSIMO,}}}} {{Centra|{{xx-larger|E Celentissimo Sior}}}} <poem> [[File:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693) (page 9 crop).jpg|100px|left|V]]E prego, Gran Selenza, Perdonème l'ardir, la pretension, Si dago in protettion Con humile, e modesta confidenza Sotto alla vostra Stola Sto mio TASSO cantà alla BARCARIOLA. V’hò chiolto Protettor Perchè me spenze’l desiderio grando, Che me vago coando, D'esser de Casa DUODA Servitor; Sò, che domando assae, Mà nome assae puol dar tanta Bontae. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3bf0tndw92te5vrfavnoiscoe3lfwqu Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/10 102 11870 59920 55816 2017-08-27T21:11:44Z CandalBot 102 Bot: fix homoglyphs proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No dirò, che m'hà spento A dedicarve sta fadiga grama El Merito, la Fama, Che sparpagna le lode à cento à cento, Che à tanta Fama, à tanti Meriti ghe vorrave altri Laoranti. Vedirò ben, che în quello, Che stava là dubioso trà si, e nò, Al sì m’hà tratto zò, Disendome de farlo fora d'ello, El vostro Servitor Domenego Lovisa el Stampador. Donca cusì resolto, Spierando d'eser pur no mal gradio, Ve dedico sto mio Magro Componimento; che si accolto Da vù’l sarà co affetto, Forsi, che'l vederè farse grassetto. Altro mi no voi dir In sta Lirica Dedica alla moda; I altri in sti casi i loda, L’Istorie, i Libri vecchi i và à sborrir; Mi nò, no voi far chiasso, Perche’l mio fin xè dedicarve'l TASSO. Ghe vorria do Stemane Noma per menzonar l'Imprese, î Honori Dei DUODI Senatori, Che ghà bù Glorie, e Cariche sorane, De Togati, e d'Armai E PIERI, e CHECHI, e tanti menzonai. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nghvwip71liq51g0c515x9trbbczbil Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/11 102 11871 59938 59921 2017-08-27T21:51:12Z CandalBot 102 Bot: fix homoglyphs proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nò, mi nò voi dir gnente De tanti, e tanti Morti, e manco vogio Metterme in t’un’imbrogio De lodarve'l Fradel tanto potente, El Selenza sior PIERO, Che quel sì se puol dir un Marte vero. No voi manco de questo Dirghene gnanca una, e sì le è tante E in Dalmatia, e in Levante Le so Braure fatte e ben, e presto, Che in eterna memoria Le soe fole sarà Tema d’Istoria. E si Dio­ ve concede, Come vogio speгar, e Sanitae, E vita longa assae‚ De vederve in t’vn zorno mi ghò Fede Per le Vertù gloriose E vostre, e soe Lù General, Vù Dose. Tanto v’aguro, e in tanto No sdegnè d’accettar con Cortesia Sta Dedica scachia D’un grossolan, mà pur moderno Canto; Che, ditto sia con pase, Segondo'l genio à certi no'l despiase. Mà che’l piasa sì, ò nò Nè’l me basta‚ nè'l cerco; cerco nome, Che sto vostro gran Nome Staga contento sù ste Carte; e pò Co saverò de sì, Contento de st'honor sarò anca mì. </poem> :::::::::{{smaller|''Humil. Devot. Affett. Serv.''}} ::::::::::{{smaller|Tomaso Mondini}}<noinclude> <references/></noinclude> pumarhajtkw21tz1uer1y5ps9xcczs5 El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola/Lustrissimo, e Celentissimo sior 0 11872 55818 2016-08-30T10:50:59Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>DEDICA<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>../L'Auttor al Libro<section end="dopo"/></div>{{ContegioP...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>DEDICA<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>../L'Auttor al Libro<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=DEDICA |dopo=../L'Auttor al Libro }} <pages index="El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf" from="9" to="11" fromsection="" tosection="" /> 5m41omplwlc7pbyo5i3nja31ozfafcc Pagina:La Carta del Navegar Pitoresco.pdf/12 102 11873 55819 2016-08-30T15:34:14Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/36 102 11874 59922 55820 2017-08-27T21:12:00Z CandalBot 102 Bot: fix homoglyphs proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|2}} Questo giera Christian, mà renegao El s’hà pò doppo dalla vera Fede; Si ben, che delle volte el desgratiao Le Leze l’missia, e no’l sà quel, che’l crede, El staпa in te le Grote retirao A far el so Mestier Can senza fede; Adesso’l vien sto Battocchio da Forca A consegiar el Rê per farla sporca. {{Centra|3}} Sacra Maestà (el diseva) zò desegna De gratar’i Christiani à nù la Rogna; Mê пù tendemo à nù, lassè, che i vegna, Spero, che i scamperà co so Vergogna; Sò, che in vù la Braura vive, e regna, Sò, che havê fatto vù quel, che bisogna; E se ogn’un fraccherà, come’l Rè fracca, Credelo, che i Nemighi vuol far Cacca. {{Centra|4}} Mi per mi per giurarve son vegnuo No zà con parolette, mà con fatti; Mi ve consegierò, come Canuo, E farò come Mago i mi gran Atti; Commanderò ch’ogni Becco Cornuo Di Anzoli negri staga saldi à i patti; Mà come vogia scomenzar sta Festa Sentì, ve prego, quel, che mi ghò in Testa. {{Centra|5}} Se trova in te la Chiesa de i Christiani Un'Altar sotto Terra, che è fornio Del Viso della Donna, che quei Cani Dise, che l'è la Mare del so Dio; Sempre gh'arde una Luse, e coi so vani Affetti d'un Cendà i lo tien guarnio; Intorno gh’è taccai tanti Quadretti De Invodi, che ghà fatto i so Diletti; {{Centra|6}} Mi mo vogio, che vù adesso in persona Andè a chior via de là sta so Pittura; Ch'in Moschea la mettè con guardia bona E mi pò ve voi far una fattura, Che pur, che quella mai no se sbandona, De perder sta Città no habbiè paura; E per alti Secreti al vostro Regno­ No occorrerà, che i ghe fazza desegno. {{Centra|7}} Dà sto dir persuaso Aladin corre In te la Chiefa zoso à tombolon; Per mezo i Preti in te l'Altar el scorre, E l'Imagine el stacca sto Baron; El l'hà portada in quell’indegna Torre, Che offende, Pampalughi el gran Paron: Ismeno quà sù’l Quadro el parla à sparte, E con nefando ardir el fà la so Arte. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7l7ucg0a5f57drwg421sxs4k2qszsg4 Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/87 102 11875 55823 2016-09-01T09:31:32Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693) (page 87 crop).jpg|500px|center]]<noinclude> <references/></noinclude> cu3n03lyodlaktjwcdzj525ysxbo9r6 Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/88 102 11876 55824 2016-09-01T09:31:54Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Duro cuor, e salvadega, ria vogia 0 11877 55835 2016-09-02T12:25:56Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Duro cuor, e salvadega, ria vogia<section end="titolo"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Duro cuor, e salvadega, ria vogia<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Biffi, che per far beffe, e baffe, e buffe<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Cho vedo la mia Donna dal dolcezza<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Duro cuor, e salvadega, ria vogia |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=Biffi, che per far beffe, e baffe, e buffe |dopo=Cho vedo la mia Donna dal dolcezza |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=25 to=25 fromsection=1 tosection=1 /> 0bnfke7s0f7g9co1e8xn2ds987o1yto Cho vedo la mia Donna dal dolcezza 0 11878 55836 2016-09-02T12:26:07Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cho vedo la mia Donna dal dolcezza<section end="titolo"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cho vedo la mia Donna dal dolcezza<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Duro cuor, e salvadega, ria vogia<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Andando un zorno a Lio col mio famegio<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cho vedo la mia Donna dal dolcezza |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=Duro cuor, e salvadega, ria vogia |dopo=Andando un zorno a Lio col mio famegio |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=25 to=25 fromsection=2 tosection=2 /> 1on5hcyjs4sc54ywzo7rjjykr62pfwb Andando un zorno a Lio col mio famegio 0 11879 55854 2016-09-05T12:00:32Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Andando un zorno a Lio col mio famegio<section end="titol...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Andando un zorno a Lio col mio famegio<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Cho vedo la mia Donna dal dolcezza<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Aqua remedio al fuoco, che me scota<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Andando un zorno a Lio col mio famegio |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=Cho vedo la mia Donna dal dolcezza |dopo=Aqua remedio al fuoco, che me scota |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=26 to=26 fromsection=1 tosection=1 /> 38jidgi84u5cjq85e86106ylutk4lcd Aqua remedio al fuoco, che me scota 0 11880 55855 2016-09-05T12:00:40Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Aqua remedio al fuoco, che me scota<section end="titolo"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Aqua remedio al fuoco, che me scota<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Andando un zorno a Lio col mio famegio<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Missier lo prior caro de veluo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Aqua remedio al fuoco, che me scota |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=Andando un zorno a Lio col mio famegio |dopo=Missier lo prior caro de veluo |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=26 to=26 fromsection=2 tosection=2 /> 9qaa24dfcxvcofjzp5kungp4i6lw7l3 Missier lo prior caro de veluo 0 11881 55864 2016-09-05T12:15:45Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Missier lo prior caro de veluo<section end="titolo"/> <se...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Missier lo prior caro de veluo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Aqua remedio al fuoco, che me scota<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>E voio tanto ben a quel Muran<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Missier lo prior caro de veluo |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=Aqua remedio al fuoco, che me scota |dopo=E voio tanto ben a quel Muran |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=27 to=27 fromsection=1 tosection=1 /> exwhfbf36o12mfi2hr9fs2zjd6jsnfw E voio tanto ben a quel Muran 0 11882 55865 2016-09-05T12:15:59Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>E voio tanto ben a quel Muran<section end="titolo"/> <sec...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>E voio tanto ben a quel Muran<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Missier lo prior caro de veluo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Parabosco mio bello, inzucarao<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=E voio tanto ben a quel Muran |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=Missier lo prior caro de veluo |dopo=Parabosco mio bello, inzucarao |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=27 to=27 fromsection=2 tosection=2 /> eq6y5ew8n8gp6j8yhvkf9pzlhbgeimb Parabosco mio bello, inzucarao 0 11883 55868 2016-09-05T12:26:21Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Parabosco mio bello, inzucarao<section end="titolo"/> <se...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Parabosco mio bello, inzucarao<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>E voio tanto ben a quel Muran<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Groppo moresco, zanforgna, lumaga<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Parabosco mio bello, inzucarao |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=E voio tanto ben a quel Muran |dopo=Groppo moresco, zanforgna, lumaga |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=28 to=28 fromsection=1 tosection=1 /> 5n5m3zaxdgxqfehazuhn4xhm1t5opbf Groppo moresco, zanforgna, lumaga 0 11884 55869 2016-09-05T12:26:30Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Groppo moresco, zanforgna, lumaga<section end="titolo"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Groppo moresco, zanforgna, lumaga<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Parabosco mio bello, inzucarao<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Vegno de notte al scuro in baotao<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Groppo moresco, zanforgna, lumaga |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=Parabosco mio bello, inzucarao |dopo=Vegno de notte al scuro in baotao |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=28 to=28 fromsection=2 tosection=2 /> 3p8wwgak4h2jax6zev8xokldkoy2a4g Vegno de notte al scuro in baotao 0 11885 55872 2016-09-05T12:44:54Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vegno de notte al scuro in baotao<section end="titolo"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vegno de notte al scuro in baotao<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Groppo moresco, zanforgna, lumaga<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Von sabbao a tessera a comprar vin<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vegno de notte al scuro in baotao |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=Groppo moresco, zanforgna, lumaga |dopo=Von sabbao a tessera a comprar vin |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=29 to=29 fromsection=1 tosection=1 /> af0njgk89jr2teudwaj9cvl0pfo9x1p Von sabbao a tessera a comprar vin 0 11886 55873 2016-09-05T12:44:59Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Von sabbao a tessera a comprar vin<section end="titolo"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Von sabbao a tessera a comprar vin<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Vegno de notte al scuro in baotao<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>L'altro dì un zaffo laro, mariol<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Von sabbao a tessera a comprar vin |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=Vegno de notte al scuro in baotao |dopo=L'altro dì un zaffo laro, mariol |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=29 to=29 fromsection=2 tosection=2 /> r2qux93njvou6sz3xv0xw5yefwtbvax L'altro dì un zaffo laro, mariol 0 11887 55875 2016-09-05T12:51:12Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'altro dì un zaffo laro, mariol<section end="titolo"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'altro dì un zaffo laro, mariol<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Von sabbao a tessera a comprar vin<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'altro dì un zaffo laro, mariol |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Sonetti|Sonetti]] |prima=Von sabbao a tessera a comprar vin |dopo=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=30 to=30 fromsection=1 tosection=1 /> hhdsmfb9e90zyj50ppi1ayxwgpqcjsf Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/37 102 11888 59939 59923 2017-08-27T21:51:15Z CandalBot 102 Bot: fix homoglyphs proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|8}} Mà la mattina drio, quel, che ghaueua La cura sora lù della Moschea‚ El Quadro in te'l so liogo no'l vedeva, Varda, e revarda, no'l ghè pi per Dea; Quando che'l Rè lo sà, pгopio'l pareva Dalla gran furia Aletto, ò pur Medea; Subito'l stima, che qualche Cristian S'habbia volesto impegolar le man. {{Centra|9}} O de qualche Cristian opera sia‚ O pur del Cielo, che no habbia volesto, Che l'Effigie della Madre Maria Staga in quel liogo indegno, e desonesto; Che se xè in dubio ancora, se sta pia Attion l'hà fatta ò’l Cielo, ò un’homo lesto; Mà bisogneria creder per affetto, Che dell'Amor de Dio el sia stà un’effetto. {{Centra|10}} In conclusion el Rè con gran istanza, Che in ogni buso i varda el ghe commette, E à chi ghe mostra el Ladro gran Piatanza, Gran castigo à chi'l sconde el'ghe promette‚ Anca Ismen senza gnente de tardanza Tutte le forze per saverlo el mette; Mà'l Ciel fusse ello, ò fusse altri stao‚ No hà permeffo, ch’i Incanti habbia operao {{Centra|11}} Mà quando Aladin vede, che una Snada No val'el far cercar in ogni banda, El salta in beftia, e’l te dà una sbruffada Trasportao dà una Colora nefanda, Che gnente’l pensa, e via alla desperada El xè per far una Vendetta granda; Sì sì ('l cria) i Cristiani hà robbà'l Quadro, Ma tutti i morirà, e morirà'l Ladro. {{Centra|12}} Morirà frà i Innocenti anca el Furbazzo; Ma cossa dighio? Qualo xe Innocente? Eh, ch'ogn'un n'è Nemigo, e frà quel mazzo Tutti hà buo contra nù cattiva mente; L’hà trattà avanti da desgraziadazzo‚ Si qualcun de sto fatto no sà gnente; Via via, Fradelli, vendichè i Paroni, Mandê in Agiare tutti sti Ladroni. {{Centra|13}} Cusì sto Can incita la so Fragia, E subito i Cristiani l'hà savesto; E à tutta quella povera Marmagia Dalla paura se ghe slarga el Cesto; Defenderse, ne offender sta Canagia, Domandar grazia, ò Udienza no ghà sesto Tutti i xè perii, e i stà a spettar la Morte; Mà all’improviso li hà giutai la Sorte.</poem><noinclude> <references/></noinclude> qhrowixh027z5oqn1mryx4kehqn5qo6 Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/3 102 11889 55877 2016-09-05T15:25:48Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''MARCHESA''}} ''{{xx-larger|G}}odendo le primizie il privilegio esclusivo di poter essere offerte anche immature, mi lusingo che non isdegnerete di accettare i primi frutti da me raccolti alle falde dell'Elicona. E a chi se non a Voi dedicare io doveva la presente raccoltina di Poesie, scritte in un dialetto''<noinclude> <references/></noinclude> h9407wt77u1jz8xqkoymrdcsbb4qeoz Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/4 102 11890 55879 55878 2016-09-06T10:27:02Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''nato per meritarsi il sorriso delle Grazie sotto il cielo italiano? Questo dialetto, oltre d'essere il vostro, tanto vi fu caro e vi piacque, che in tutto il lungo spazio di tempo che da Venezia mancate, costantemente, e con tutta l'eleganza s'intese da Voi parlare. Ma sento dirmi all'orecchio (da chi certo non vi conosce) „come puoi offrire alla signora Marchesa {{Sc|Teresa Archetti Cauzzi}}, di cui hai l'onore di essere parente, delle Poesie nelle quali particolarmente fai pompa dei sentimenti che ispirati ti vennero da Nina?” Miserabile! L'anima sempre giovane della Marchesa, le somme di Lei prerogative, ed il suo cuore, non presentano forse il perfetto ritratto animato della Nina ch'io adoro? Ah! sì, celebrando i pregi di Nina celebro i vostri; adorando quell'anima e quel cuore, contemplo''<noinclude> <references/></noinclude> s5h4tac5eui6ubum4f8puhtrfud4vv2 Modeło:Bloco a destra 10 11891 55880 2016-09-06T10:34:52Z Candalua 23 Pagina creà co '<includeonly><div style="text-align: right;"><div style="display:inline-block; text-align: center"> {{{1}}} </div></div> </includeonly><noinclude>{{Doc}}</noinclude>' wikitext text/x-wiki <includeonly><div style="text-align: right;"><div style="display:inline-block; text-align: center"> {{{1}}} </div></div> </includeonly><noinclude>{{Doc}}</noinclude> fmnsbodjodj8xso5b3k5mvmr2qsarzl Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/5 102 11892 55884 55881 2016-09-06T10:42:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''l'anima ed il cuor vostro, ed in fine nel ritratto sì fisico che morale di Nina, il vostro vi presento, quando vogliate rammentarvi quei tempi nei quali formavate l'incanto e la delizia delle più nobili e brillanti società di Venezia, di Milano, e di Vienna.'' {{Bloco a destra| ''Umiliss. Devotiss. Ossequiosiss.'' ''Servitore e Cugino'' {{smaller|''FRANCESCO CESTARI''}} }}<noinclude> <references/></noinclude> r4co85e0l18s8pfcnp7xc12nagceya4 Modeło:Blocco a destra 10 11893 55882 2016-09-06T10:35:44Z Candalua 23 Rimando a la pagina [[Modèl:Bloco a destra]] wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Modèl:Bloco a destra]] g10vbiova19rny7pod902zvdscdldmh Modeło:Bloco a destra/doc 10 11894 56036 55883 2016-09-14T12:40:48Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} __NOTOC__ == Descrision == Crea un bloco de testo alineà a destra, ma centrà al so interno. {{Uso del modèl | Nome variabile 1 = | Descrision variabile 1 = testo | Nome variabile 2 = | Descrision variabile 2 = | Nome variabile 3 = | Descrision variabile 3 = | Nota = }} == Esenpio == Da [[Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/5]]: <pre> {{Bloco a destra| ''Umiliss. Devotiss. Ossequiosiss.'' ''Servitore e Cugino'' {{smaller|''FRANCESCO CESTARI''}} }} </pre> che produse: {{Bloco a destra| ''Umiliss. Devotiss. Ossequiosiss.'' ''Servitore e Cugino'' {{smaller|''FRANCESCO CESTARI''}} }} <includeonly><!-- ++++ METI CATEGORIE E INTERWIKI QUI DE SOTO, GRASIE --> [[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]] </includeonly> 8f53qsnj8l37th008l8qgx837yccz21 Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Marchesa 0 11895 55886 2016-09-06T11:17:16Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[DEDICA]<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>../Alla marchesa Teresa Archetti Cauzzi. Anacreontica<se...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[DEDICA]<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>../Alla marchesa Teresa Archetti Cauzzi. Anacreontica<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[DEDICA] |dopo=../Alla marchesa Teresa Archetti Cauzzi. Anacreontica }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from="3" to="5" fromsection="" tosection="" /> gtc84v9sidzspffrlnqq0u1jz2ezro2 Pagina:Rime pescatorie.djvu/33 102 11896 55948 55887 2016-09-11T13:56:33Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> No ne si bello un superbo paon, Ne una pernise, ne manco un fasan, Ni sparavier gaiardo, over falcon, O un gardelin, un lugaro, e montan; Ni cusi altiera una acquila, o grifon, Mi ocha, galo, grua, struzzo Indian, Quanto è de la mia Donna la vaghezza, Che co la vedo, e schitto da dolcezza.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> Scaldava el Sol, e si mostrava un corno D'un toro alle muande de teteme; Quando el mio corpo si pareva un forno, Da gran fogor, de la carne che preme; Cusì stagando, se chiarite el zorno; Onde una bose sì disse vardeme, No so sil fosse spirito, o pur l'orcho, Basta che in leto me troviti sporcho.</poem><section end="2" /> <section begin="3" /><poem> Stando sora pensier una matina, Le braghe se me vene a dezolando; E rasonando co una mia visina, El mio becheto steva suspirando, Onde s'accorse la mia gatesina, E da lontan me l'andava spiando; Puo me saltete con le sgrinfe larghe. Che la me sgraffà tutte le botarghe.</poem><section end="3" /><noinclude> <references/></noinclude> qrsvse6wpmu9mttzla6ucaifsijpeg9 Pagina:Rime pescatorie.djvu/34 102 11897 55969 55962 2016-09-12T12:02:19Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Orpheo con la so lira in selve, in monti, Feva stalar in frotta i anemali; Mi per ogni contrà, su per i ponti, Ho fatto destuar mille ferali; Diana per i boschi a i fiumi, e i fonti, Tegniva Nimphe, co i rocheti zali; Mi per amor del to viso d'arzento, Si ti me basi, e morirò contento.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> Dolce bochin, pulio, e saoroso, Con la lengua sutila, cremisina, Quel to basar è suave, e mostoso, Con quei lavri de riosa damaschina; O anzelico parlar tanto famoso, Denti de perle, andar d'una Rezina, Me inzenocchio Madonna a st'allegrezza, Azzo che me infondè tanta dolcezza.</poem><section end="2" /> <section begin="3" /><poem> Che credistù da far orbo, carogna? Bruto gaioffo, fio d'una putana; Cho ti me scontri can senza vergogna, Ti zioghi co si fosse una quintana, Mariol vate far onzer da la rogna, Che ti ha piao da Sych, Ancroia alphana, Che si no fosse per esser sbeffao, Te romperave'l muso smerdolao.</poem><section end="3" /><noinclude> <references/></noinclude> mrt6x0vtj2j8ekq70c4bdl1w477iqfr Pagina:Rime pescatorie.djvu/35 102 11898 55973 55889 2016-09-12T12:09:12Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Perche son bon minchion tutti me soia, E la mia donna dise che son goffo, Onde drentro'l mio cuor ho tanta doia, Che da fastidio, e son vegnuo loffo; Mo si scontro cupido, laro boia, In su le galte i voio dar un toffo; Perche le quel, che m'ha messo in bolleta Impicao, mariol, sguerzo, zueta.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> Si Buran, e Torcello fosse carta, E fosse ingiostro, i nostri canali; Anche i pontili, che xe a santa Marta, Si deventasse pene, e caramali; Si fosse man le botarghe da l'arta, E che venisse lengue i cascavali, E ogni sasso fosse compositor, No scriveria, zo che m'ha fatto Amor.</poem><section end="2" /> <section begin="3" /><poem> Che ziova conseiar un martelao? Perche'l fa po'l contrario co le solo, L'hòmo xe perso siando inamorao, Chel no cognosce un feral, da un folo, Amor si è tanto can desgraciao, Chel cerca sempre scavazarte el colo, E sil te chiappa, che ti sia da rio, Vate a confessa, e sta pur ben con Dio.</poem><section end="3" /><noinclude> <references/></noinclude> owca5fhm13llbjvspz2t25c6hy5em0c Pagina:Rime pescatorie.djvu/36 102 11899 55989 55890 2016-09-13T12:55:11Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Se mai s'aldite a dir si caso brutto, Vignando l'altro dì da le contrae, Mi gh'era in barca, e cantava in lautto, Puoco lontan dalle nostre Pallae, Un zafo mariol, me trete un rutto, E messe man a sassi, targhe, e spae; Mi e me defisi, con la cinquedea, Che sbueliti Tonin mallacrea.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> Si vardo col cervello in tronca fila, Devento un'anguela stupefato, Perche Madona somegia un'anguila, Che no se puol brancar al primo trato, Le xe piu fiera che no fu Camila, E assai piu dolce, che n'el mandolato; Quando la ride averzando la bocca, I denti si par risi in bruo de occa.</poem><section end="2" /> <section begin="3" /><poem> O passi sparsi, o affanni dolorosi, O memoria ingrosà, occhi scarpeli, O desio mallandao, sensi tegnosi, O vita fadigà, magri cerveli, O cuor de vacha, o spiriti tegnosi, O pensier storno, desdolai bueli, Dise a la Donna mia co modo e stago, E si nol ghe rechrese ghe n'incago.</poem><section end="3" /><noinclude> <references/></noinclude> 9751ex2kd52k42rb8c6k1byjqwt7i4n Pagina:Rime pescatorie.djvu/37 102 11900 55997 55990 2016-09-13T14:18:37Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Si Verzilio, e Omero havesse visto, Quel Sol el qual mi vedo con sti occhi, Enea, Achile, Ulisse con Egisto, Saria presi vardando i so zenocchi; Amor m'ha dito, che staga provisto, Si vogio la manestra de fenocchi; Altramente si cazerò del viscolo, E temo da no perder un testicolo.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> Andè rime dolente, e corè forte, Chriè misericordia di mie mali. Andè suspiri, e tacheve alle porte, E rognì co fa proprio i anemali; Andè lagreme zonte dalla morte, E chreseghe a Madona i so canali; Andè cuor a digando in ogni luogo, Che al mio bragheto gh'è sta messo'l fuogo.</poem><section end="2" /> <section begin="3" /><poem> Amor, Madona, e mi siando a solazzo, Intrassemo a parlar de amartelai, Onde Cupido me de sul mustazzo; Tal che fu forza tirarme da un lai, Madona sil ferete per un nrazzo, Con un rebuso, che zovete assai, Puo ghe dise gioton, no nestu quello. Che tuol, e da a la zente el martello?</poem><section end="3" /><noinclude> <references/></noinclude> 8cfg5mqyqnuuisbl8e7vyzmfst7p2wi Pagina:Rime pescatorie.djvu/38 102 11901 55952 55893 2016-09-11T14:03:27Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> El me par d'hora in hora aldir el messo, che Madona me manda a dir che vagha, Perche certo ghe va gran interesso, Si no andasse a saldarghe la piagia; Ni dubito che co ghe sarò apresso, La vorà che do mesi puo ghe staga, E revera per quel che mi deslanego, No sta ben el martello senza el manego.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /><poem> Per far una poltrona so vendeta, Amor drio de un canton steva celao, E in quel che passo con la mia barcheta Fuora del rio, che buta a san Thomao; Da laro el descrochè una balestreta, Con un bolzon, tutto quanto indorao, Chel me passete el zipon de veluo, E si no gh'era armao andava in bruo.</poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 8torbw8u65wg2b6egyxq4sgdlkiuudg Pagina:Rime pescatorie.djvu/39 102 11902 55916 55894 2016-09-06T12:12:07Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" />{{Centra|PESCATORIE.}}<section end="1" /> <section begin="2" /><poem> [[File:Rime pescatorie (page 39 crop).jpg|100px|left|F]]Ranceschina de perle, e de veluo, De safili, ballasi, e diamanti, De porfido allabastro, e serpentinm D'oro, d'arzento, rubini, e turchese, {{R|5}}De scarlato, d'avolio, e d'ancipresso Più bella cha un varuol, e un sturion Bianca co xe la menola, e l'anguela, Galante come l'alboro, e la horada, Che luse co fa un suro, scombro, e chiepa, {{R|10}}Neta co e la molecha, e la granceola, La Pantalena, la capa, el granciporo; Ti ha quei to occhi allegri d'anguxigola, E negri co è la schena d'una passera, Co i denti, che par proprio caparozzoli, {{R|15}}Rossa co xe'l barbon, e la scarpena, Molesina a mo el go, sardon, e anguila, Gustosa come el ton, inchio, e sarache, La truta, el carpion, e le scoranze, Grassa, che ti somegi, un sparo, e un rombo, {{R|20}}Pisaorio cha luzzo, tenca, e cievalo, Lizadra co xe i gamberi, e marsioni, Pulia come le sepe, e cape longhe, Musuli, cape sante, e anche l'ostrega, Sapi sior cara, ai sagramento mio, {{R|25}}Che te voi tanto ben za boni zorni, Chel dì, e la notte, ti me sta in la mente, Fame pur di despetti, e di straccoli, Che in fina che haverò fiao in corpo Te adorerò per una santa in cielo, </poem> <section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 67wfe2enrz6spxikfpfdjw73g21s7uu Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze 0 11903 55957 55897 2016-09-11T14:06:44Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>STANZE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Sonetti<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Pescatorie<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=STANZE |prima=../Sonetti |dopo=../Pescatorie }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=30 to=30 fromsection=3 tosection=3 /> ==Indice== #{{Testo|Quei occhi che somegia un gran feral}} #{{Testo|Vu che ascoltè ste rime desdolae}} #{{Testo|Si Giove se muete in tun manzeto}} #{{Testo|El zorno, che seguì l'horribel caso}} #{{Testo|Vun predicando per tutte le vie}} #{{Testo|Amor con so promesse lusengando}} #{{Testo|Le lagreme che ho spanto za tre anni}} #{{Testo|No ne si bello un superbo paon}} #{{Testo|Scaldava el Sol, e si mostrava un corno}} #{{Testo|Stando sora pensier una matina}} #{{Testo|Orpheo con la so lira in selve, in monti}} #{{Testo|Dolce bochin, pulio, e saoroso}} #{{Testo|Che credistù da far orbo, carogna?}} #{{Testo|Perche son bon minchion tutti me soia}} #{{Testo|Si Buran, e Torcello fosse carta}} #{{Testo|Che ziova conseiar un martelao?}} #{{Testo|Se mai s'aldite a dir si caso brutto}} #{{Testo|Si vardo col cervello in tronca fila}} #{{Testo|O passi sparsi, o affanni dolorosi}} #{{Testo|Si Verzilio, e Omero havesse visto}} #{{Testo|Andè rime dolente, e corè forte}} #{{Testo|Amor, Madona, e mi siando a solazzo}} #{{Testo|El me par d'hora in hora aldir el messo}} #{{Testo|Per far una poltrona so vendeta}} n4zr81ee0gxaw3bej4yvyt73btd5n25 Quei occhi che somegia un gran feral 0 11904 55939 55938 2016-09-08T11:57:55Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quei occhi che somegia un gran feral<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>L'altro dì un zaffo laro, mariol<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Vu che ascoltè ste rime desdolae<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Quei occhi che somegia un gran feral |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]] |prima=L'altro dì un zaffo laro, mariol |dopo=Vu che ascoltè ste rime desdolae |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=30 to=30 fromsection=2 tosection=2 /> drpi6dwtkbm0uywsili8w02qt340t93 Pagina:Rime pescatorie.djvu/40 102 11905 55917 55915 2016-09-06T12:12:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|30}}Ni buto mai le ree, che del continuo. No m'arecorda de la to bellezza, Digando al nome de culiè, che amo, Piu che m'instesso, dolce mio reposso; E quando vedo el pesce che ho piao, {{R|35}}I von asomeiando alle to gratie; Digando almanco fustu qua fia mia, Che te farave un don de la mitae, Si pescho à togna qualche bel baicholo, Me par veder, quando'l mena la coa, {{R|40}}Co ti è vestia da festa la Domenega, E tal volta che von a saltarelo, Che i tregani me urta infra le gambe; Crio a digando, fosse qua Francescha, Che me fa sospirar per so diletto, {{R|45}}Che l'haverave almanco sto bel spasso; Cosi co semo in vale, e a ostregar; Sempre me ston pensando del to viso, E a le to maniere sì uliose, E puo le vagho tutte ponderando; {{R|50}}E quanti pessi, che vedo co i occhi, C'habia del bon, e digo infra de mi, Careti chi somegia la mia donna, Co i pio, co i cuoso e co i vogio manzar, Te chiamo, e d'essi te fon un presente; {{R|55}}De sorte, che da tutte quante le hore Ti me se drento el cuor e infra le viscere; Amame mo anche ti si Dio te aida, E sil te par, chel sia zusto, e honesto; Azo chel mondo no te chiama ingrata. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ia34tkwicicgt87n4kg82f81e8bsmya Pagina:Rime pescatorie.djvu/41 102 11906 55945 55944 2016-09-11T13:32:12Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|PESCATORIA SECONDA.}} <poem> {{Sc|Nicolosa}} fia dolce ti ha pur torto. A tegnirme tanti anni apicolao, Timido, vergognoso, pien de smania Al timon de la barca de speranza, {{R|5}}Si dormo, magno, camino, e che pesco, Sempre mai stìon con ti alla fe bona, Ma certamente si havesse servio Una Balena, un Folpo, e un Dolfin, In cao d'un tempo el se haveria grizzao {{R|10}}A no usarme qualche cortesia; Cagasangue ti è dura da pair La to bellezza m'ha cusì sgionfao, Che ti me sta sul stomego d'agn'hora, Almanco habbi dolor del mio stentar, {{R|15}}E no esser ustinà, e colorosa, Sogiandome ogni dì co fosse un puto, Che me val esser tanto aventurao, Pi ch'altri pescaori de Mazorbo? Ni che cho buto le ree in te l'acqua {{R|20}}Le se impie in tun trato de pessoni, Che i vendo le branchae de mocenighi? E quando credo puo de star aliegro, Ho tanta passion in le menuse, Che par che sia di granci che me magna. {{R|25}}Donde che ho perso squasi el sentimento. Deh cara, trunta, carpion, e lampreda. Luceto mio galante, e bravo temolo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5k77b276y0yf6n65bu8sk9hz6rmhvdg Pagina:Rime pescatorie.djvu/42 102 11907 55946 55902 2016-09-11T13:37:29Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tenca da late no me far morir, Perche con poca cossa ti m'aidi, {{R|30}}No son za tanto bruto e cusi sporco Murlon, mal custumao, descognosente, Bavoso, desavio, o deschilao; Ti fa ch'ha Mazorbo, e a Torcello, A Buran, a Povegia, e Mallamoco, {{R|35}}Alle Vignole, Sanrasmo, e Muran, A Chioza, a Loreo, e a Pelestrina, A Iesolo, ai Tre porti, Caurle, e grao; E ho pien de parenti, donne, e homeni, Di pi mazori, e antighi, e benvoggui. {{R|40}}E quando te mostrasse le patente Di nostri antecessori ti diravi, Che no son hom da farghe tanti arlassi, Si ti ha piaser de mandarme in ruina, Te donerò la barca, co i canestri, {{R|45}}Le ree, i hami, i piombi, corde, e furi, Sti vuol anche le vuose, e i vardacuori. Da vero christian tutto te dono. Pur che ti faghi conto de i to amisi, E darme qualche volta quatro basi, {{R|50}}E sti me desi altro, e tende priego Quando te piase, e con comoditae, Perche ti sa che son un bon brighente, E po i monti co i monti no s'ariva, Ma le persone un dì se scontra in India. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9g7llct1zp8vannmo6xjf9uuvvd858g Pagina:Rime pescatorie.djvu/43 102 11908 55958 55903 2016-09-11T14:11:49Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|PESCATORIA TERZA.}} <poem> {{Sc|Iulia}} come arecordo i di passai, El me salta la frieve da tristezza, Considerando la callamitae De la mia vita puovera suzeta, O come giera perso, e consumao Destruto senza spirito, e cervello Batuo da la mia sorte traditora Con la fortuna, che me sopeliva, Per quanto no faravio quelle bagie. Andar de note donde, ti volevi, E sonar, e cantar da desviao, E puo quando credeva esserte in gratia Con un rebufo me davi licentia, A tal ch'ho pianto mille volte al scuro, No n'ho sapuo trovar tanti saori, Ni solazzi, piaseri, e servitue, Ch'habbia durà in bona sette zorni. Per che ogni fumo te intra in tel naso, Ti se tanto superba, e boriosa, Che co te salta la to bizaria Te spuza el muschio, el zuchero t'incende, Tegnistu pur al manco sto registro, E no te dar con certi lipotopi, Chavioni da fuogo d'hostaria, Murloni, goffi, cornacchie incantae, Lassando quei da ben, e honorai, Che chredistu da star sempre in sti termini? Con dar canate, e trazerte de tutti, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4lmvr7599879c8nweez85x8rkj94ye9 Pagina:Rime pescatorie.djvu/44 102 11909 55959 55904 2016-09-11T14:15:35Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Cho fa la mosca doro, che de zorno No se degna magnar di marzapani, E puo la sera aloza a i necessarij. T'haveva per zentil, e per descreta, Acostumà, e del to honor zilosa; Ma adesso son quel conto cara fuor, Cho ti fossi una piera, e un bordonal, Mi e t'ho ben consegiao da buon amigo; Ma ti ha fatto d'agn'hora el contrario, E fourazonta ti m'ha in contumacia, Cuor mio e spiero pur che a qualche tempo Ti cognoscerà certo le brigae, E quei che la to gloria ha trabucao, So ben che ti ha per male de sti arecordi Vogiando contentar i to appetiti, Pur sti penserà ben à i casi toi, Ti lasserà le bestie da una banda, Tignandote al mior, el ben, e l'utele, E tornar à far conto, e cavedal De i amisi che te vuol ben da seno, E che vorave vederte papessa.</poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|PESCATORIA QUARTA.}} <poem> {{Sc|Meneghina}} Cinqueta furfantona, Trista, gaiofa, mariola, golosa, Prosontuosa, puovera, e carogna, Sansera, zorziana, e trufadora, Mala lengua, desutele, poltrona, </poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 6ouatmvust0q47xbpgwwv6kmdya3jij Pagina:Rime pescatorie.djvu/45 102 11910 55977 55905 2016-09-12T12:16:09Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Piena de infamie, e de ribaldarie, Lara, mendica, scorretta, rognosa, Daspuo che ti è nassua el to mestier È stao sempre de far sassinamenti, Decipando l'honor alle brigae, No so chol mondo si te tegna viva, E che la terra no te sorba subito O la iustitia non te frusta, e bolla, E incoronarte in mezo la berlina, Perche ti ghe na fato tante e tante, Besognerave ben per castigarte, Almanco almanco confinarte a giesolo; Ti se parente de la tenca ol ragno, Che si le se maniza un quarto d'hora Con quella spina le ponze si forte, Che se resta strupìai de qualche deo Cusi ti è proprio quando che un te pratica Almanco chel puol perder si è la fama. Ah baselisco astuto, e invelenio, Grami a chi te vien in le to branche, Che i porta el segno de la to amicitia Serena carga de zanze, e lusenghe Sotto un falso operar trista Gabrina, Folpo che mena i pessi a pascolar, E puo i magna co i xe ben passui, Ho piao spesso de le gotorufele, El piu cavestro pesse no sta in acqua, De corpo picenin ma insaciabele, Cusi ti ghe somegi ingorda porca; </poem><noinclude> <references/></noinclude> hdugcya7e4thp8hh041p67lnawdnmga Pagina:Rime pescatorie.djvu/46 102 11911 55978 55907 2016-09-12T12:21:17Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Panza d'una Banela, o cao d'ogio, Buel de cocodrilo, e de morena, Che diascazze fa'l ciel che no t'arsira, Azo che in cima i ponti sul storuol Te veda le persone che ti agabi No credo mai che i granci te magnasse, Che ti è tanto cativa, e spuzolente, Che a malestente i corbi, e le cornacchie, Te cercherave siando besognosi, Si che per el Diavolo te lasso, Che vogio tender alla mia trezuola, Per viver cho fa i homeni da ben.</poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|PESCATORIA QUINTA.}} <poem> {{Sc|Si}} canto ben dolci fradei carissimi No son per questo aliegro in te le viscere, Anzi el mio cuor suspira pien de lagrime E rasonando le parole brontola No za ch'habbia paura, o che sia timido, Che son pi saldo che no ne un'ancuzene, So ben che le brigae me tien per scempio. E mi sul viso a tutti quanti schitolo, Oh si se messurasse un poco i spiriti, Forse qualchun no lieverave gondola, Mo la Fortuna che sa far sti trafeghi, Alza i murloni, e bassa quei che merita; Queste cosse però sempre se viscola, Che al tandem puo se vede chi ha pantofoli </poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 7zq5abgomt1lbqyx06or2iyrmtg8yej Pagina:Rime pescatorie.djvu/47 102 11912 55982 55908 2016-09-13T12:33:41Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Scampa ogni cossa, e resta la memoria, Ma di cativi presto se desmentega, Chi vuol cercar chi fa nascer le angurie Besogna esser nassuo de un bon theologo, No se maravegemo puo se i aseni Vuol portar sella credendo esser barbari, El me duol c'ho un pensier che me desnombola, E si no vogio consegio da miedeghi Solo un conforto me fa viver norbio, Chel se sta puoco a galder delle fritole, Ni besogna pensarse a son de pifari Daspuo morti magnar, ni far el sprocheno, Che importa pi bernuso, cha una tonega. O esser pi da Roma, che da Bergamo? Che tutto quanto è mondo fina in India. Le un dolce viver cho feva i Apostoli, Mo chi vuol compagnarse col Diavolo, Per qualche tempo de la roba domina, Puo vien una tempesta, e fa so debito, Le megio esser agnello, cha una vipera, Si ben le un'anemal de puoco spirito, El ciel si ama a chi no mete scandolo Besogna haver la fede con le opere, Si no ga recomando a Pluto l'anema Bene vivere e letari xe un bel distico, E chi roman da drio lica la piadena. Chi crede piar tutto strenze un totano, E chi si tien lion se trova un buovolo. O grami nu, con le nostre fandonie, </poem><noinclude> <references/></noinclude> sa8m9pbpcohdd7w2z9v5e0e8hfplhn2 Pagina:Rime pescatorie.djvu/48 102 11913 55983 55910 2016-09-13T12:37:38Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> E col star tesi pieni de superbia, Che semo al fin tre onzete de polvere Rido de i Re, di Papa, Duchi, e Principi, Che daspuo morti si no val un trotolo, Chi ha buona fama ghe resta memoria, Donca fioli tutti mesuremosse, E femo conto de esser proprio un circolo De sta hostaria mondana, de sta machina, Fagando manco mal, che sia possibele, Azo che in Paradiso ogni homo tombola.</poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|PESCATORIA SEXTA.}} <poem>O {{Sc|Donzelleta}} che in le acque insalae, I to bei anni ti ha prencipiao, Circondà da si nobele isolete Che fa un feston allato magiestae Favorizà dal cielo, e da i pianeti In brazzo d'Hadria cara vecchiarella. Honor de i savij toi progenitori Ti è chresua sempre con bon intelleto E fatto una cittae piena de zente, Carga de fama, vertue, e ricchezza. Zusta pi che le altre che se trova; Le to mure xel Lio, e i palui, Che da el viver al popolo abondante, De pesse, che ne manzerave un morto, E tutti i luoghi che xe a torno via, E sotto el to dominio in terra ferma, </poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> mbittezk9h4mkswnbjio6w6o38nayq1 Pagina:Rime pescatorie.djvu/49 102 11914 55984 55911 2016-09-13T12:41:50Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Te tien fornia de quel che te besogna, Oltra che de Levante de continuo Zonze ogni dì navillij de pi sorte, Portando tanta roba, e vetuaria, Che'l piove d'ogni banda bon mercao, D'instae, d'inverno, de notte, de zorno, Sia pur mal tempo quanto che se vogia, Sil vien di forestieri, che no sapia, Ti ha comodao si ben el to bel nio, Ch'ogni contrà par proprio una cìtae, Vendando carne, legne, frute, e pesse, E pan e vin, le boteghe fornie, E si qualchun no xe pi stao a trovarte, I barcaruoli i conduse per tutto A salvamento sani, e salui sempre, I to signori, e tanto mansueti Governando i vecchioni con prudentia, Dagandosse i officij un a la volta, Tanto ch'ogn'un participa del grao Conzonti in tun sotto grani obedientia Reverenti al to Dose, savio pare, Le donne puo xe bele, come el Sol, Che le par Dee fatte in Paradiso, E veste megio cha un'Imperador, No se porave mai compir da dir Le laude de tutto quanto el puovolo Citadini, artesani, e mercadanti, Talmente che ti meriti ogni gloria, No ne signor, che te precieda avanti, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ob4ry40fi6crquuie6yedowhdar9hfr Pagina:Rime pescatorie.djvu/50 102 11915 55985 55912 2016-09-13T12:46:54Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quando ti vol far vera da bon seno, Armando fuste, galie grosse, sutile, Barze, barzoti, e anche galioni, Nave navilij, schirazzi, e marani Guidai da marineri huomeni pratichi Soldai da terra i primi capetanij, Che se possa trovar con l'arme in dosso Da far tremar el Ponente, el Levante, O quanti che te porta gran invidia, Cercando de voler desverzenarte; E farte perder la to libertae. Ma san Marco beao, e pretioso No manca de sufragij sempremai, Pregando Dio, che te varda da tristi, Conservandote pura, casta, e santa, Libera, bella, zentil, e piatosa, Cortese, humana, signoril, e granda, Piena de quei costumi rari al mondo, Che chi te gusta un {{Ec|certr|certo}} tempesello, I no se puol partir da ste lagune, Lassando al fin la vita, i soldi, e l'anema. E le osse sepelie in le to giesie, A dolce fia de Giove alma Veniesia, Che quei che no te vede no ta priesia. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cx7b4toxd2akxykxxk18kcstnpnkiyo Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Pescatorie 0 11916 55913 2016-09-06T11:57:17Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>PESCATORIE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Stanze<section end="prima"/> <section begin="dopo"...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>PESCATORIE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Stanze<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Madrigali<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=PESCATORIE |prima=../Stanze |dopo=../Madrigali }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=39 to=39 fromsection=1 tosection=1 /> ==Indice== # Pescatoria prima. {{Testo|Franceschina de perle, e de veluo}} # Pescatoria seconda. {{Testo|Nicolosa fia dolce ti ha pur torto}} # Pescatoria terza. {{Testo|Iulia come arecordo i di passai}} # Pescatoria quarta. {{Testo|Meneghina Cinqueta furfantona}} # Pescatoria quinta. {{Testo|Si canto ben dolci fradei carissimi}} # Pescatoria sexta. {{Testo|O Donzelleta che in le acque insalae}} 68945q74x41f0magvucafpqavs1yfyj Franceschina de perle, e de veluo 0 11917 55918 2016-09-06T12:15:17Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pescatoria prima<section end="titolo"/> <section begin="r...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pescatoria prima<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Pescatorie|Pescatorie]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>L'altro dì un zaffo laro, mariol<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Nicolosa fia dolce ti ha pur torto<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pescatoria prima |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Pescatorie|Pescatorie]] |prima=L'altro dì un zaffo laro, mariol |dopo=Nicolosa fia dolce ti ha pur torto |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=39 to=40 fromsection=2 tosection= /> 58aup4wbvu0bev3l72uvprs7utfr37p Vu che ascoltè ste rime desdolae 0 11919 55937 55925 2016-09-08T11:57:24Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vu che ascoltè ste rime desdolae<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Quei occhi che somegia un gran feral<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Si Giove se muete in tun manzeto<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vu che ascoltè ste rime desdolae |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]] |prima=Quei occhi che somegia un gran feral |dopo=Si Giove se muete in tun manzeto |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=31 to=31 fromsection=1 tosection=1 /> 5zy2kqk26lmv4atkvc1cbunv2kdd6cl Si Giove se muete in tun manzeto 0 11920 55936 55927 2016-09-08T11:57:14Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Si Giove se muete in tun manzeto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Vu che ascoltè ste rime desdolae<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El zorno, che seguì l'horribel caso<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Si Giove se muete in tun manzeto |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]] |prima=Vu che ascoltè ste rime desdolae |dopo=El zorno, che seguì l'horribel caso |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=31 to=31 fromsection=2 tosection=2 /> n7ssk4ti4szb35tii58z3vanpm6t2ub El zorno, che seguì l'horribel caso 0 11921 55935 55928 2016-09-08T11:57:04Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El zorno, che seguì l'horribel caso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Si Giove se muete in tun manzeto<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Vun predicando per tutte le vie<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El zorno, che seguì l'horribel caso |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]] |prima=Si Giove se muete in tun manzeto |dopo=Vun predicando per tutte le vie |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=31 to=31 fromsection=3 tosection=3 /> 0wjglqmn6r4znxc3lprpma72fnq7rfn Vun predicando per tutte le vie 0 11922 55934 55929 2016-09-08T11:56:47Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vun predicando per tutte le vie<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El zorno, che seguì l'horribel caso<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Amor con so promesse lusengando<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vun predicando per tutte le vie |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]] |prima=El zorno, che seguì l'horribel caso |dopo=Amor con so promesse lusengando |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=32 to=32 fromsection=1 tosection=1 /> 91emd7om0irk5sloq3fl0pb5bzy8byj Amor con so promesse lusengando 0 11923 55931 55930 2016-09-08T11:55:50Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amor con so promesse lusengando<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Vun predicando per tutte le vie<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Le lagreme che ho spanto za tre anni<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Amor con so promesse lusengando |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]] |prima=Vun predicando per tutte le vie |dopo=Le lagreme che ho spanto za tre anni |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=32 to=32 fromsection=2 tosection=2 /> bcvnsdj7zfdp5l93x00vdfiweq83k6j Le lagreme che ho spanto za tre anni 0 11924 55933 55932 2016-09-08T11:56:32Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le lagreme che ho spanto za tre anni<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Amor con so promesse lusengando<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>No ne si bello un superbo paon<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le lagreme che ho spanto za tre anni |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]] |prima=Amor con so promesse lusengando |dopo=No ne si bello un superbo paon |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=32 to=32 fromsection=3 tosection=3 /> eg6t8epycv9xjb3bdshnnpedks1cwwc Pagina:Moschetta.pdf/7 102 11925 65614 55943 2018-10-13T10:42:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{Xx-larger|ATTO PRIMO}} MENATO, E BETTIA. }} [[File:Moschetta (page 7 crop).jpg|100px|left|P]]VTTANA a mo del vivere, mo a son pur desgratiò: a crezo cha foesse inzenderò quando Satanasso se pettenava la coa, a dir cha n'habi me arposo, ne quieto, pi tromento, pi rabiore, pi rosegore, pi cancari, c'haesse me christian del roesso mondo: mo le pur an vera Menato, cancare cha le vera: ma a dire an la verite, a no m'he gnian da lomentare lome de mi, perque a no me diea me inamorare in tuna mia comare con a he fatto, ne cercar de far becco un me compare: che maletto sea l'amore, e chi l'ha impolò, e so pare, e so mare, e la puttana on le vegnu ancuo: me gal mo tirò a Pava? e si a he lago buo, vache, cavalle, piegore, puorci, e scroe con tutto, per vegnir, onve mo? drio na femena, a far que po? gniente, cha no fare gniente. poh oh. mo le ha pur la gran potientia ste femene, che le tira gihuomeni don le vuo elle al so despetto. Dise po cha ghe libro arbitro, a ghon el cancaro cha ne magne, cha meritessan na magia drio la copa a lagarse goernare a sto muo: mi a crezo cha la me habia afaturò, o inorcò: que inorcò? sa foesse inorcò a sarae duro con a foesse morto: mo a no son za a quel muo:<noinclude> <references/></noinclude> ipmcvliwy77xi6tddhr6kakfghed442 Nicolosa fia dolce ti ha pur torto 0 11926 55947 2016-09-11T13:40:31Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pescatoria seconda<section end="titolo"/> <section begin=...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pescatoria seconda<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Pescatorie|Pescatorie]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Franceschina de perle, e de veluo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Iulia come arecordo i di passai<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pescatoria seconda |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Pescatorie|Pescatorie]] |prima=Franceschina de perle, e de veluo |dopo=Iulia come arecordo i di passai |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=41 to=42 /> 9aoprul3iscyke56gdqnu2aacz0ewwu No ne si bello un superbo paon 0 11927 55949 2016-09-11T13:58:48Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>No ne si bello un superbo paon<section end="titolo"/> <se...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>No ne si bello un superbo paon<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Le lagreme che ho spanto za tre anni<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Scaldava el Sol, e si mostrava un corno<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=No ne si bello un superbo paon |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]] |prima=Le lagreme che ho spanto za tre anni |dopo=Scaldava el Sol, e si mostrava un corno |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=33 to=33 fromsection=1 tosection=1 /> qodtb3ubghqqgu1elyidgd62zv614md Scaldava el Sol, e si mostrava un corno 0 11928 55950 2016-09-11T13:58:59Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Scaldava el Sol, e si mostrava un corno<section end="tito...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Scaldava el Sol, e si mostrava un corno<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>No ne si bello un superbo paon<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Stando sora pensier una matina<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Scaldava el Sol, e si mostrava un corno |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]] |prima=No ne si bello un superbo paon |dopo=Stando sora pensier una matina |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=33 to=33 fromsection=2 tosection=2 /> a1gwwcb1qvrnxyorn2wlj38sxhhnehf Stando sora pensier una matina 0 11929 55951 2016-09-11T13:59:08Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Stando sora pensier una matina<section end="titolo"/> <se...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Stando sora pensier una matina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Scaldava el Sol, e si mostrava un corno<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Orpheo con la so lira in selve, in monti<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Stando sora pensier una matina |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]] |prima=Scaldava el Sol, e si mostrava un corno |dopo=Orpheo con la so lira in selve, in monti |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=33 to=33 fromsection=3 tosection=3 /> rksjj5yg0b3q6r21cpcummjs3jbofwt El me par d'hora in hora aldir el messo 0 11930 55956 55953 2016-09-11T14:06:29Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El me par d'hora in hora aldir el messo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Amor, Madona, e mi siando a solazzo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Per far una poltrona so vendeta<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El me par d'hora in hora aldir el messo |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]] |prima=Amor, Madona, e mi siando a solazzo |dopo=Per far una poltrona so vendeta |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=38 to=38 fromsection=1 tosection=1 /> h2u4jf83tj7i2c3wmksvjlbdtm5sf6p Per far una poltrona so vendeta 0 11931 55955 55954 2016-09-11T14:06:22Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[Per far una poltrona so vendetta]] a [[Per far una poltrona so vendeta]] sensa metare un rimando wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per far una poltrona so vendeta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El me par d'hora in hora aldir el messo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Pescatorie<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per far una poltrona so vendeta |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]] |prima=El me par d'hora in hora aldir el messo |dopo=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Pescatorie |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=38 to=38 fromsection=2 tosection=2 /> kz5xzfe0nevh42tj0d8wydd7mueoys3 Iulia come arecordo i di passai 0 11932 55960 2016-09-11T14:16:59Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pescatoria terza<section end="titolo"/> <section begin="r...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pescatoria terza<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Pescatorie|Pescatorie]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Nicolosa fia dolce ti ha pur torto<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Meneghina Cinqueta furfantona<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pescatoria terza |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Pescatorie|Pescatorie]] |prima=Nicolosa fia dolce ti ha pur torto |dopo=Meneghina Cinqueta furfantona |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=43 to=44 tosection=1 /> qrmug8kd5v9ojnd866it01qkzfh4qpt Orpheo con la so lira in selve, in monti 0 11933 55970 2016-09-12T12:04:15Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Orpheo con la so lira in selve, in monti<section end="tit...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Orpheo con la so lira in selve, in monti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Stando sora pensier una matina<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Dolce bochin, pulio, e saoroso<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Orpheo con la so lira in selve, in monti |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]] |prima=Stando sora pensier una matina |dopo=Dolce bochin, pulio, e saoroso |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=34 to=34 fromsection=1 tosection=1 /> 5ter6iffp5mmvi6s9f14q2lrsy6jpiv Dolce bochin, pulio, e saoroso 0 11934 55971 2016-09-12T12:04:28Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dolce bochin, pulio, e saoroso<section end="titolo"/> <se...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dolce bochin, pulio, e saoroso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Orpheo con la so lira in selve, in monti<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Che credistù da far orbo, carogna?<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dolce bochin, pulio, e saoroso |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]] |prima=Orpheo con la so lira in selve, in monti |dopo=Che credistù da far orbo, carogna? |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=34 to=34 fromsection=2 tosection=2 /> e0oror4f4709z5ndqwlbfftz1agj4j5 Che credistù da far orbo, carogna? 0 11935 55972 2016-09-12T12:04:39Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che credistù da far orbo, carogna?<section end="titolo"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che credistù da far orbo, carogna?<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Dolce bochin, pulio, e saoroso<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Perche son bon minchion tutti me soia<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Che credistù da far orbo, carogna? |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]] |prima=Dolce bochin, pulio, e saoroso |dopo=Perche son bon minchion tutti me soia |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=34 to=34 fromsection=3 tosection=3 /> crj9t342yg72qm4n4ho41sxfzrn2w26 Perche son bon minchion tutti me soia 0 11936 55974 2016-09-12T12:11:05Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Perche son bon minchion tutti me soia<section end="titolo...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Perche son bon minchion tutti me soia<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Che credistù da far orbo, carogna?<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Si Buran, e Torcello fosse carta<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Perche son bon minchion tutti me soia |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]] |prima=Che credistù da far orbo, carogna? |dopo=Si Buran, e Torcello fosse carta |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=35 to=35 fromsection=1 tosection=1 /> mgquw95lytd0d0om2kcf8ewyngwx2nm Si Buran, e Torcello fosse carta 0 11937 55975 2016-09-12T12:11:16Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Si Buran, e Torcello fosse carta<section end="titolo"/> <...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Si Buran, e Torcello fosse carta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Perche son bon minchion tutti me soia<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Che ziova conseiar un martelao?<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Si Buran, e Torcello fosse carta |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]] |prima=Perche son bon minchion tutti me soia |dopo=Che ziova conseiar un martelao? |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=35 to=35 fromsection=2 tosection=2 /> 645qvcam91os7o2543tu29zl5haytcc Che ziova conseiar un martelao? 0 11938 55976 2016-09-12T12:11:28Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che ziova conseiar un martelao?<section end="titolo"/> <s...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Che ziova conseiar un martelao?<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Si Buran, e Torcello fosse carta<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Se mai s'aldite a dir si caso brutto<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Che ziova conseiar un martelao? |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]] |prima=Si Buran, e Torcello fosse carta |dopo=Se mai s'aldite a dir si caso brutto |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=35 to=35 fromsection=3 tosection=3 /> nox43tgfkzzesmf7e4gfgwh1yn8hh4r Meneghina Cinqueta furfantona 0 11939 55986 2016-09-13T12:49:25Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pescatoria quarta<section end="titolo"/> <section begin="...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pescatoria quarta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Pescatorie|Pescatorie]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Iulia come arecordo i di passai<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Si canto ben dolci fradei carissimi<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pescatoria quarta |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Pescatorie|Pescatorie]] |prima=Iulia come arecordo i di passai |dopo=Si canto ben dolci fradei carissimi |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=44 to=46 fromsection=2 tosection=1 /> kno5dlqkif71yyqlv8msd1poyu8ivj3 Si canto ben dolci fradei carissimi 0 11940 55987 2016-09-13T12:50:00Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pescatoria quinta<section end="titolo"/> <section begin="...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pescatoria quinta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Pescatorie|Pescatorie]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Meneghina Cinqueta furfantona<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>O Donzelleta che in le acque insalae<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pescatoria quinta |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Pescatorie|Pescatorie]] |prima=Meneghina Cinqueta furfantona |dopo=O Donzelleta che in le acque insalae |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=46 to=48 fromsection=2 tosection=1 /> 0kgr8er6avdmaoslaj3rzkrwixfz6ti O Donzelleta che in le acque insalae 0 11941 56040 55988 2016-09-14T12:42:14Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pescatoria sexta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Pescatorie|Pescatorie]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Si canto ben dolci fradei carissimi<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Madrigali<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pescatoria sexta |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Pescatorie|Pescatorie]] |prima=Si canto ben dolci fradei carissimi |dopo=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Madrigali |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=48 to=50 fromsection=2 /> kvolzejsgmrjzog7spw72gpk5u5gyl7 Se mai s'aldite a dir si caso brutto 0 11942 55991 2016-09-13T14:10:18Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se mai s'aldite a dir si caso brutto<section end="titolo"...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se mai s'aldite a dir si caso brutto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Che ziova conseiar un martelao?<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Si vardo col cervello in tronca fila<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se mai s'aldite a dir si caso brutto |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]] |prima=Che ziova conseiar un martelao? |dopo=Si vardo col cervello in tronca fila |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=36 to=36 fromsection=1 tosection=1 /> 7knc48o8h3pxf776s1lc5hsnkr2cmpa Si vardo col cervello in tronca fila 0 11943 55992 2016-09-13T14:11:08Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Si vardo col cervello in tronca fila<section end="titolo"...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Si vardo col cervello in tronca fila<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Se mai s'aldite a dir si caso brutto<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>O passi sparsi, o affanni dolorosi<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Si vardo col cervello in tronca fila |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]] |prima=Se mai s'aldite a dir si caso brutto |dopo=O passi sparsi, o affanni dolorosi |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=36 to=36 fromsection=2 tosection=2 /> 3s0jkolami5fr9shvbgyfp4zp7fsrw9 O passi sparsi, o affanni dolorosi 0 11944 55993 2016-09-13T14:12:44Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>O passi sparsi, o affanni dolorosi<section end="titolo"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>O passi sparsi, o affanni dolorosi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Si vardo col cervello in tronca fila<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Si Verzilio, e Omero havesse visto<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=O passi sparsi, o affanni dolorosi |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]] |prima=Si vardo col cervello in tronca fila |dopo=Si Verzilio, e Omero havesse visto |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=36 to=36 fromsection=3 tosection=3 /> 32nkzu1sliwqb2hzcigupssto3ki7hs Si Verzilio, e Omero havesse visto 0 11945 55994 2016-09-13T14:13:07Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Si Verzilio, e Omero havesse visto<section end="titolo"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Si Verzilio, e Omero havesse visto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>O passi sparsi, o affanni dolorosi<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Andè rime dolente, e corè forte<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Si Verzilio, e Omero havesse visto |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]] |prima=O passi sparsi, o affanni dolorosi |dopo=Andè rime dolente, e corè forte |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=37 to=37 fromsection=1 tosection=1 /> bxn8udqz5tz53y9uqtggq1ecjlgtvov Andè rime dolente, e corè forte 0 11946 55995 2016-09-13T14:13:20Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Andè rime dolente, e corè forte<section end="titolo"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Andè rime dolente, e corè forte<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Si Verzilio, e Omero havesse visto<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Amor, Madona, e mi siando a solazzo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Andè rime dolente, e corè forte |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]] |prima=Si Verzilio, e Omero havesse visto |dopo=Amor, Madona, e mi siando a solazzo |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=37 to=37 fromsection=2 tosection=2 /> pdrfv826df8acvi4sil0vktvlz1kvk7 Amor, Madona, e mi siando a solazzo 0 11947 55996 2016-09-13T14:13:40Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amor, Madona, e mi siando a solazzo<section end="titolo"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amor, Madona, e mi siando a solazzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Andè rime dolente, e corè forte<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El me par d'hora in hora aldir el messo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Amor, Madona, e mi siando a solazzo |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Stanze|Stanze]] |prima=Andè rime dolente, e corè forte |dopo=El me par d'hora in hora aldir el messo |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from=37 to=37 fromsection=3 tosection=3 /> sxkl84i0h7l3iiawlxb4pwgmmr0vqm7 Pagina:Rime pescatorie.djvu/57 102 11948 55998 2016-09-13T15:20:36Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|DESPERATA.}} <poem> [[File:Rime pescatorie (page 57 crop).jpg|100px|left|D]]{{Sc|aspuo}} che son sforzao de desperarme, Possa vegnir tanta pioza dal Cielo, Che siando in casa mia possa anegarme. Possa cazer a i panni tutto el pelo, E muora da desasio le putane; E i frati sì deventa ognun gambelo. Possa perder el son pive, e campane, Deventa zonfi sertori, e becheri, E no se trova pi buovoli, e rane. Possa morir da gran fredo i stueri, E vegna pieni de gote i Prelati, E perda le recete i spicieri. Possa vegnir tutti i dottori mati, E perda anche la vose i cantaori; E i sorzi daga de le bote a i gati. Possa perder la luse i baraori. E i soldai si deventa poltroni, E vegna tutti i vilani signori. Possa perder el vin i Borgognoni, I Francesi, i Todeschi, i Transilvani, I zaffi, i bravi, con tutti i Schiavoni. Possa mancar le antigaie a i Romani, E vegna'l pesce in frotta per le strae, E perda l'Arcoran Turchi, e Marani. Possa morir tutti da le contrae, </poem><noinclude> <references/></noinclude> so2p8mnit71af356adpwdch8wrjidyi Pagina:Rime pescatorie.djvu/58 102 11949 56007 55999 2016-09-14T08:18:10Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> E tempesta per tutto el pan in forno, E crepa anche le vache ingraviae. Possa vegnir tanto scuro de zorno, Che no se veda nianche cho i ferali, E chi se bechi, se ghe veda un corno. Possa deventar pisso puo i canali, E le barche si deventa mosconi, E chi le vuoga, vegna cascavali. Possa vegnir el premito à i fantoni, E i miedeghi deventa salamandre; E i usurari deventar scufoni. Possa vegnir le ruffiane gaiandre, E i parasiti tutti tamburini; E se trasforme in grue tutte le slandre. Possa vegnir ziganti i Sarafini, E tutti i gobbi si deventa scove, E i arsirai cambiarse in calalini; E le galine mai no faza vuove.</poem><section end="1" /> <section begin="2" /> {{Centra|DESPERATA SECONDA.}} <poem> {{Sc|Son}} tanto irao, e si de mala voia, Che me contenterave per despeto Esser el primo, che deventa un boia, Voria che ognun si fosse maledeto, Tristo, cattivo, gaioffo, e sassin, E chel pare dal fio no fosse creto. Desidero che mai no nassa vin. E chel formento si deventa meio; </poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 7ps0izqjtqdqzttbel0ahg0k7mxjzk4 Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Desperate 0 11950 56026 56000 2016-09-14T12:33:44Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>DESPERATE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Madrigali<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Epitaphii<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=DESPERATE |prima=../Madrigali |dopo=../Epitaphii }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from="57" to="57" fromsection="0" tosection="0" /> ==Indice== # Desperata prima. {{Testo|Daspuo che son sforzao de desperarme}} # Desperata seconda. {{Testo|Son tanto irao, e si de mala voia}} # Desperata tercia. {{Testo|Ho tanto l'intelletto desfrassao}} # Desperata quarta. {{Testo|Destruza i venti tutti i campanieli}} 1dktkb46bqrqg695gfwdrc1s6mqdv0u Daspuo che son sforzao de desperarme 0 11951 56001 2016-09-13T15:34:18Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Desperata prima<section end="titolo"/> <section begin="ra...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Desperata prima<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Desperate|Desperate]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Madrigali<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Son tanto irao, e si de mala voia<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Desperata prima |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Desperate|Desperate]] |prima=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Madrigali |dopo=Son tanto irao, e si de mala voia |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from="57" to="58" fromsection="" tosection="1" /> 4xipkthgjx1wlcen0bxjmz3j5ojhfst Pagina:Rime pescatorie.djvu/59 102 11953 56003 2016-09-14T08:07:35Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E chel no se trovasse pi oro fin, Vorave veder Papa el mio fameio, E che no s'arpiasse le puine, E che ognun si vegnisse un'Epuleio. Desidero de veder gran ruine In tutti i hosti, in tutti i barcarioli; In quei che vende pan, oio, fassine, Voria veder signori i marioli, E chel pesce scampasse mille mia; E che no se trovasse ree, e cogoli. Desidero veder per bizaria El Sol, la Luna, le Stelle, i Pianeti, Tutti drento una concha in zeladia. Voria, che ognun trazesse tanti peti, Che dal fetor vegnisse i homeni zali, Mo che i crepasse trazandoli i preti. Desidero sentir i anemali Parlar latin, e dir le so rason; E puo ch'ognun deventasse orinali. Voria che no nascesse mai melon, E che quei che vol dar sempre la baia, Si fosse crui in bocca de Pluton. Desidero che'l mar deventa paia, E le lumaghe cora a scazzafasso, E che i aseni, e i muli mai no raia. Voria che ogni poltron fosse Gradesso, E le montagne si tochasse'l cielo; E che ogni porco si perdesse'l grasso. Desidero assae morti, e mantelo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> mu16qwo8xyeh67y8yweood09r3x082p Pagina:Rime pescatorie.djvu/60 102 11954 56017 56005 2016-09-14T12:11:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> E che quel che se magna no sia hon, E che i prudenti si perda el cervelo, Perche me trovo in desperation; Voria che fosse sto mondo sorbio, Con tutte le creature da un Sion; E che no resta pi brigae da drio. </poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|DESPERATA TERCIA.}} <poem> Ho tanto l'intelletto desfrassao, Che no stimo pi'l ciel, con la fortuna; Si ben e me vedesse sotterrao. No apriesio un pestachio el Sol, la Luna, Nianche un fenocchio no stimo l'Inferno; Perche son stao predestinao in cuna. No ghe dago un quattrin, de caldo, o inverno, E me zura la morte i archibusi, Che son in lista s'un'altro quinterno. No n'ho speranza in Roma, ni in Ragusi; Perzo mi no i apriesio un bagatin. Che in altri lioghi venderò i mie fusi. No credo ne in Zudio, ne in Azemin, In Turco, in Moro, in Griego, ni in Pagan; Ne in tun cavalo griso, o beretin. No voio ben a un tristo Christian, Nianche me piase le belle parole, Ni le carezze d'un lovo, o maran. Non ho paura de l'orcho, ni verole. Ni temo i toni, le siete, o tempesta, </poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> lifc1t1pzn1oqyu8a3ce1lt13228etx Son tanto irao, e si de mala voia 0 11955 56006 2016-09-14T08:18:01Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Desperata seconda<section end="titolo"/> <section begin="...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Desperata seconda<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Desperate|Desperate]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Daspuo che son sforzao de desperarme<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Ho tanto l'intelletto desfrassao<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Desperata seconda |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Desperate|Desperate]] |prima=Daspuo che son sforzao de desperarme |dopo=Ho tanto l'intelletto desfrassao |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from="58" to="60" fromsection="2" tosection="1" /> mor1urpwo6oj4f02iaqg5saj5wi1ii6 Pagina:Rime pescatorie.djvu/51 102 11956 56008 2016-09-14T08:33:35Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|MADRIGALI.}} <poem> [[File:Rime pescatorie (page 51 crop).jpg|100px|left|P]]I resto el ciel darà fine al so corso E i fiumi stalerà el so viazzo, E la terra no produrà mai frutto, E i anemali tutti morirà, Le creature i so zorni compirà, E manderà el deluvio el Signor Dio, Che mai Veniesia si vaga a mario. Son vecchio inamorao, E volentiera M'alliegro, e canto, e sono de lauto, E ven in tel mio horto Sunando fighi, I bianchi, negri, e zalli, Può tutti quanti i dago per trabuto Al viso de Lionora, Ch'amando me dessecha de hora in hora. Per far le mie vendete con Cupido Un zorno chel dormiva, In mezo un prao, mostrando la becheta, Ghe von a dosso, e rido, Per darghe sul culeto sie vischiae Puo m'impentisso, e si mel toio in brazzo, Dagandoghe di schiaffi per solazzo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0w1ok3mqn00j0f4suachi0dgk1g6dcb Pagina:Rime pescatorie.djvu/52 102 11957 56009 2016-09-14T09:18:38Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che sarà cuor desutele, e da puoco? Del nostro gran tormento? Si Madona no vien tutta pietosa, Amor no ne contento? Anci crudel pi cha buora, o sirocho, El mal si cresce, Onde no son pi vivo, De sorte che le forza far un tratto, O venzer sto dolor, o vegnir matto. Madonna con Amor Si me fa beffe, E pia del mio dolor mille sollazzi, Onde si un dì m'ha meto Ghe trazerò in tel viso el mio bragheto, O vita allabastrina saorosa, O donna altiera, e bella, Che ben someggi'l Sol da mezo Aosto, Quando sarà quel zorno, O mia lusente stella, Che stemo insieme, a quel piaser suave, Azzo che del mio amor tegnì le chiave. Frede acque, e pesci cari, Doleve del mio mal, de la mia doia, Aiuto o Dei marini, A sto besogno no me siè avari, Amor sempre me soia, </poem><noinclude> <references/></noinclude> rom28xyro2cvd6p4ucty1tepzogbpvd Pagina:Rime pescatorie.djvu/53 102 11958 56011 56010 2016-09-14T09:23:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E col me vede da tutte le bande, El dise, che me schito in le muande. Quel zorno lieto tanto e libertoso, Che Amor ridando disse, O fio ti sarà pur mo glorioso, Savia donna te ama, Onde'l t'ho cuor, cho'l so sempre se brama. Horsu no me tegnir Amor stentando Pien de ferie, che me trapassa el cuor, Dimme caro fradello, Astu provao mai simel dolor, Quest'è ni bon, ni bello, Farme viver pianzando, A ti me arecomando, Che'l contrastar no val a to possanza, Che tropo ponze la to cruda lanza. Deh femo insieme Madonna amistae, Che vederè, che son un'agnelletto Acostumao, purazzo, mondo, e netto, No toiando l'honor a le brigae, No ste mo pi suspesa, Hor su parlè, disè de si a la prima, E no stè pi a pensar sun'altra rima. Quei lavri rossi cusi cremisini Da far inamorar tutta la zente, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4ovtkrzxp5uogft30y3hpd9erg2i3bd Pagina:Moschetta.pdf/8 102 11959 65504 57188 2018-09-27T12:54:08Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>a son pur massa vivo, cha scotto con fa na fornasa de fuogo imbampa: la m'ha afaturò, cosi co a son chi, al muo cha me sento mi sempre me da sto lo zanco una duogia, un incendore, un brusore, un strapelamento chi par faveri che con du martiegi fage tin ton, tin ton, che co uno mena laltro alze: potta del cancaro no mene pi, cha son pi sbattu che no fo me lana, a son squaso muorto, poh si a morire, a sganghire, cha me sento ben mi cha son tutto fuogo, si si si che le imbampò in la panza, cha sento ben mi chel me batte el cuore, el polmon con tutto: sì no vitu? guarda qua el fumo cha me ven a la bocca. Oh Dio, Oh Dio, agieme. no stizzar pi, cancaro te magne, no vitu cha me se descolerae vero in la panza da tanto fuogo? mo con chi favielitu desgratiò? no vitu che ti è ti solo chialo? tasi Menato, tasi, no te desconir pi: aldi, fa co a t'insegnere mi: ben, que vuotu cha fage? mo va vi ste ge puo favellare a ella, fuossi ben che, que segimi, che te taccordarissi co ella, se la volesse che te foissi con te foissi me, n'haristu el to contento? un cuore mi dise fallo, e naltro me dise no fare: a ge vuo anare, che sa me desperasse ben, e cha volesse morire, co a foesse morto a sarae deroinò del mondo: e si a no porae gnian esser gramo d'esser morto, al se an mi. o cancaro se la foesse mo con dise questu, inchin da mo a no cambierae la me vita con Rolando: e po an se la no vorra fare con dise questu, puh, puh, a vuo anar a muo un desperò, mala-<noinclude> <references/></noinclude> slgtr8mpe948nke70odztgjfg2vd1jm Pagina:Rime pescatorie.djvu/54 102 11960 56013 2016-09-14T12:01:26Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E anche i Cherubini, Spandando quelle delicae parole, Fa propio odor de rose, e de viole. Vardando spesso la mia dolce vita, Von suspirando, e digo, Ah nemiga crudel de la natura, Che vedendote esser calamita Tirandome per forza, O sorte dura, E pur te son amigo, Ma ben dise chi serve donna ingrata, E come un far carezze a la mia gata. La donna mia, che tanto me contenta Si la vardasse ben mille fiae, Ma lie nol crede, e sempre se lamenta, Cho si no fosse mai la veritae, Deh cuor, dighelo ti dolce thesoro, E fa una bona scusa, Si no che certo e muoro, Che in vero ziova puoco un testimonio, A chi no teme Dio, nianche'l Demonio? Occhi mie stracchi De lagremar tanto, Per quei altri occhi privi de pietae Daspuo che'l grave pianto, Ve fa orbar per la debilitae, </poem><noinclude> <references/></noinclude> qqwfk3y1kw6nso8pdyfs2loov0cqz99 Pagina:Rime pescatorie.djvu/55 102 11961 56014 2016-09-14T12:05:18Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E vegnir i pensieri infermi e fiachi, Deh Dio, no sie rebelli, Occhi pieni d'amor, occhi galanti, Habiè compassion de mie gran pianti. Ingiusto, cieco, despietao Amor, Che Diavolo te pensestu de far? Cho ti m'haverà ben brusao el cuor? Che credestu carogna de avanzar Con mi, che son giotton? Che soffrirò fin che ti sarà stracho Può te cazzerò in corpo el mio bizzacho. Quella manina, si pulia, e bianca, Che me dete un buffetto Ridando insieme, su la banda zanca, M'ha tanto intenerio le interior, Che cerco con effetto Far che Madonna veda che l'adoro, Si ben cognosso, che al tandem e muoro. Che ziova bastonar un che xe morto? Ah iniquo Amor, crudel, e despietao? Ti m'ha ferio el petto, C'ha puoco, a puoco e von in l'altro mondo, Mo viverò per farte pi despetto; Si ben adesso ti me tiol el fiao, Ingrato senza fede, </poem><noinclude> <references/></noinclude> a1chvwylkbywqucu4tkaf293v7lhtdq Pagina:Rime pescatorie.djvu/56 102 11962 56015 2016-09-14T12:08:06Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che sempre ti ha cerchao de amazzarme, Cho ti me scanni, che postu pi farme? Madona sil pensier, che me desnombola, Havesse un zorno qualche bon miracolo, No ne dubio certissimo, Voiando un gran Idolo. Fassemo al mio fuseto un dolce spigolo. Dame soccorso Amor, Za che ti vedi, Che Madonna me scampa sempre mai, E pur ti no mel credi, Caro fio no star pi, traghe una frezxa, Azzo che la se infiamma, del mio fuogo, Onde dì, e notte, mi no trovo luogo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lsfvah6mqudqd3pj8v31aaauys2otsk Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Madrigali 0 11963 56016 2016-09-14T12:09:27Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>MADRIGALI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Pescatorie<section end="prima"/> <section begin="do...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>MADRIGALI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Pescatorie<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Desperate<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=MADRIGALI |prima=../Pescatorie |dopo=../Desperate }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from="51" to="56" fromsection="" tosection="" /> honi8ndfcypcu633txei2a8btlahkx6 Pagina:Rime pescatorie.djvu/61 102 11964 56021 56019 2016-09-14T12:20:58Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ne indormo a Mazo, con le so viole. No mincuro de canti, soni, ho festa, Anci vorhave veder'un caligo, Che a le ruffiane sgionfasse la testa. No vedo l'hora de farme inemigo Ogni sbaiaffo, e tutti i mie parenti, Cho fe troiani, i Hrieghi da Cerigo. No voria che nigun havesse denti; Per vederli a magnar bruo, e panae, E che no se trovasse ori, e arzenti. No posso haver a i gaini pietae, Ni vedo volontiera i parrassiti, Perche i'ho tutti per bestie scanae. No me piase i furfanti, ne i remiti, Nianche no credo à quei che canta in banco. Ni no sta ben andar tanto puliti. No meto amor a chi zioga de zanco, Ni chi fa tanto el savio, ho el Poeta, Nianche in tun Sarasin vestio de bianco. No me piase chi va senza bereta, Nianche preti che diga troppo salmi, Per el viazo, ho drento la secreta; Ne in tun brighente longo cinque palmi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> szvp0c1npvys2ff4pbo1au3xnyhaerj Ho tanto l'intelletto desfrassao 0 11965 56025 56020 2016-09-14T12:31:39Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Desperata tercia<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Desperate|Desperate]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Son tanto irao, e si de mala voia<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Destruza i venti tutti i campanieli<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Desperata tercia |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Desperate|Desperate]] |prima=Son tanto irao, e si de mala voia |dopo=Destruza i venti tutti i campanieli |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from="60" to="61" fromsection="2" tosection="" /> bzvd66i7kdm55gdtrvvw64f3qhhb3xv Pagina:Rime pescatorie.djvu/62 102 11966 56022 2016-09-14T12:26:14Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|DESPERATA QUARTA.}} <poem> {{Sc|Destruza}} i venti tutti i campanieli, E le montagne caza ruinae, E le donne no faga mai fieli. Vegna in tre dì le fontane sechae, E i albori si no renda mai fruto, E le herbe sia tutte brustolae. Ogni oselo si romagna muto, E i boschi ghe intra el fuogo drento, E'l Sol se mostra sempre scuro, e bruto. Vegna un gran taramoto con spavento, Che buta sotto sora le fortezze; E le nave si vaga contra vento. Ognun sia privo de feste, e legrezze, E chi no crede che sia el Paradiso, Possa morir da doia, e da gramezze. Vegna si cara la stamegna, e'l griso, Che chi se vorà far di vestimenti, Venda un palazzo, a vestirse de biso. Ogni usurer ghe caza tutti i denti, E i puti d'un mese parla schieto, E i peltri si no vegna mai lusenti. Vegna tutte le niole in tun sacheto, E l'arcombe deventa una luganega, E canta a libro el mio satineto. Ogni manera, e martel se desmanega, Le bolpe daga el cibo a le galine, E tutti i lieuri si me salta in manega. </poem><noinclude> <references/></noinclude> r6pl3ucxwou2j1dh0oj7aj2ry7zcpm5 Pagina:Rime pescatorie.djvu/63 102 11967 56023 2016-09-14T12:30:06Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vegna pasta le spae, e le coracine, E deventa le arme spagho, e azze, E sia pien de cinedi le berline. Ogni gran Re vaga vestio de strazze, E i fiumi cora tutti qanti in drio, E sia i pozzi pieni de scovazze. Vegna tigre ogni picolo cunio, E i pesci che se pia su la marina, Se trova sempre da vuove, e da rio. Ogni zonchià, ogni late, e puina Se trasforma in mossoni, e in peocchi, E vegna un cervo la mia gatesina. Vegna le gome drento di zenochi, A tutti i Avocati magnaori; E che i sia pien el corpo de ranocchi. Ogni morte ghe vegna a i traditori, E sia scanao chi ha in odio la vertue, Crepando da dolor i adulatori, Vegna tante cigogne, e tante grue, Che becca el cuor de chi me fa stentar; Za che le zente no vien cognossue, Ogni candela no se possa brusar, Le piere si deventa gambareli, Azzo che no se possa faricar; E l'azzal si deventa menueli. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fjzor4338bdjyfzkyhvburnrozdfqxp Destruza i venti tutti i campanieli 0 11968 56024 2016-09-14T12:31:30Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Desperata quarta<section end="titolo"/> <section begin="r...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Desperata quarta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Desperate|Desperate]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Ho tanto l'intelletto desfrassao<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Epitaphii<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Desperata quarta |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Desperate|Desperate]] |prima=Ho tanto l'intelletto desfrassao |dopo=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Epitaphii |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from="62" to="63" fromsection="" tosection="" /> ec2swgbblvofg1ta79yh83a38vgd54l Categoria:Testi in cui xe cità Giovanni Querini 14 11969 56027 2016-09-14T12:34:45Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Giovanni|Querini}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Giovanni|Querini}} ctwh9f060jhuowvmsj7mfcv6tpbtuv5 Categoria:Testi in cui xe cità Lorenzo Miniussi 14 11970 56028 2016-09-14T12:35:07Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Lorenzo|Miniussi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Lorenzo|Miniussi}} n252remxtw10e04b4m0w344oojlgvle Categoria:Testi in cui xe cità Giuseppe Mainati 14 11971 56029 2016-09-14T12:35:18Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Giuseppe|Mainati}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Giuseppe|Mainati}} l776uzu3hajbjvqg4blcbt94j43hzv6 Categoria:Testi in cui xe cità Giulio Piazza 14 11972 56030 2016-09-14T12:35:33Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Giulio|Piazza}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Giulio|Piazza}} 6f6sxmpsfz8hp8sp3f1kb5tlqk4kkxr Categoria:Testi in cui xe cità Dario Varotari 14 11973 56031 2016-09-14T12:36:56Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Dario|Varotari}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Dario|Varotari}} l1dm0v0j8i68uogqkk52gparem0ke34 Categoria:Testi in cui xe cità Benedetto Clario 14 11974 56032 2016-09-14T12:37:09Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Benedetto|Clario}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Benedetto|Clario}} 945xykzr5f50gw4azz1s5rhw7g90l07 Categoria:Testi in cui xe cità Bartolommeo Bocchini 14 11975 56033 2016-09-14T12:39:28Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Bartolommeo|Bocchini}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Bartolommeo|Bocchini}} qrnypxdpueeyyvt1vlh9rf6w0qty6qs Categoria:Testi in cui xe cità Domenico Giuseppe Bernoni 14 11976 56034 2016-09-14T12:39:54Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Domenico Giuseppe|Bernoni}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Domenico Giuseppe|Bernoni}} 2y5jip6xqrmwuh6bjey4dice3jmmc64 Categoria:Testi in cui xe cità Domenico Balbi 14 11977 56035 2016-09-14T12:40:12Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Domenico|Balbi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Domenico|Balbi}} pd9pehpgep6myune7yhh1hqin1p3gr6 Categoria:Testi in cui xe cità Padre Cacia 14 11978 56037 2016-09-14T12:41:13Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Padre|Cacia}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Padre|Cacia}} cc9yx04zrc84a8naa5jrs2bi2dbmdmt Categoria:Testi in cui xe cità Alessandro Revere 14 11979 56038 2016-09-14T12:41:31Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Alessandro|Revere}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Alessandro|Revere}} 4pdutyklhf2e617chtypqqoxilq5z06 Categoria:Testi in cui xe cità Lazzaro Crusola 14 11980 56039 2016-09-14T12:41:40Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Lazzaro|Crusola}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Lazzaro|Crusola}} mrrk2gpwqj4mn5xr8ipm2ifhjct0nbn Altro sonetto 0 11981 56043 2016-09-14T13:10:06Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[Altro sonetto]] a [[Sonetto del Paronzin]] wikitext text/x-wiki #VARDA [[Sonetto del Paronzin]] a8vxxpvfromnm355p7pq0tzalp4ind7 Pagina:Rime pescatorie.djvu/73 102 11982 56045 2016-09-14T15:05:24Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|CANZON PRIMA.}} <poem> [[File:Rime pescatorie (page 73 crop).jpg|100px|left|Q]]{{Sc|uando}} saroio un dì senza Fortuna E che me trova in tun porto seguro, Azzo che'l mar, e i furiosi venti No n'habbia pi poder su la mia nave, Repossandome un tempo alliegro in pase, Contento di mie anni, e de richezza? Che besogna bramar tanta richezza, Siando sottoposti alla Fortuna, Val meio un zorno, che se staga in pase, Cha gran Signor, e non esser seguro, L'homo xe in mar una picola nave, Alla descrition de mille venti. Oime, che i crudi, e rabiosi venti, Tiol in tun tratto la nostra richezza, E fa perir ogni superba nave, Che no se puol contender con Fortuna, Nianche Nettuno, no se tien seguro, Quando le onde, no se trova in pase. El xe pur un bel che, viver in pase, E scampar quelle furie di gran venti, Stagando in liogo che sia ben seguro, Per varentar la vita, e la richezza. Al despetto del Mar, e de Fortuna. Oe lassa andar chi è saldo le nave, E staga in terra per viver in pase, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2pyq28zc603zzjfhggcvpkf3lkks46o Pagina:Rime pescatorie.djvu/74 102 11983 56046 2016-09-14T15:16:00Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Fagandoghe le fighe, alla Fortuna, E quanto sopiar che puol i venti, Ridando con la so puoca ricchezza, Negociando cauto, e ben seguro, Mo chi se tien da le Sorte feguro, In casa, no cha dentro d'una nave, Perche no ziova saver, o ricchezza, Che no se sta pur un momento in pase, Contrastando dì, e notte, con i venti, Quando s'ha'l ciel nemigo, e la Fortuna. Canzon no son feguro, in sta mia nave, Ni la ricchezza, me fa star in pase, Perch'ho contrario i venti, e la Fortuna.</poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|CANZON SECONDA.}} <poem> {{Sc|Quante}} volte rasono mi soletto, A che muodo Cupido m'ha truffao, E de homo racional, con bon inzegno, Son propio un putin, senza prudentia, E za ottocento dì, von suspirando, La mia sorte cattiva, e i tristi zorni. No credo mai a viver tanti zorni, Che possa stiar in pase, mi soletto, Anzi pien de dolor, e suspirando, Crio con Amor, che m'ha cusi truffao, Benche son certo si havesse prudentia, E sarave tegnuo, per hom'd'inzegno. Deh quando meteroio a man l'inzegno, </poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 8efpb1njmoh3dgg5ji7i3k3audbzask Pagina:Rime pescatorie.djvu/75 102 11984 56047 2016-09-18T13:11:11Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E refarme de mille mali zorni, Vuogando la barcheta de prudentia, Dagandome piaser sempre soletto, Senza paura d'esser mai truffao, E lassar ch'altri vaga suspirando; Diebbio viver continuo suspirando? Asiando tegnuo di qualche inzegno, E comportar'anche d'esser truffao, Ridandosse de mi za boni zorni, E chol me trova st'orbo star soletto, El me reprende, che no n'ho prudentia. Cognosso oime zo che xe la prudentia, Tamen von drio d'agn'ora suspirando, Che doverave starmene soletto, E no mostrar a la zente'l mio ingegno, Che saria certo in fra puocheti zorni, Pagarme con Amor, che m'ha truffao. Devento rosso d'esser sta truffao, Mi che credo d'haver qualche prudentia, Ma tal volte se manca, in certi zorni, Che no val po pentirse suspirando, Pur e besogna refrancar l'inzegno, Lassando la vergogna, e star soletto. Canzon cusì soletto, e senza inzegno, Von suspirando i mie cativi zorni, Privao de prudentia, e puo truffao. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nv67vmgw3xbdn3a7dpz7csbzbg7gode Pagina:Rime pescatorie.djvu/76 102 11985 56048 2016-09-18T13:16:35Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|CANZON TERZA.}} <poem> A l'ombria d'un costrao de la mia barca, Stando apuzao tutto pien de pensieri, Me indormendì criando con Cupido, Onde i ispiriti corse al terzo Cielo, Carghi de doia, spenti dal martelo, Domandando soccorso a Marte, e a Giove. Subito me respose missier Giove, Torna presto fio mio, in la to barca, Che si dovesse ruinar el Cielo, E te voio cavar de sti pensieri, E comandar a Venere, e Cupido, Che pesta, in altri corpi, col martelo, In quel zonse Vulcan, col so martelo, E si disse, ve priego caro Giove, Che castighè sto puto de Cupido, Nol laga star nigun, in casa, o in barca, Le brigae no n'ha sempre quei pensieri, D'andarghe drio del cul, in terra, o in cielo. Vedeu questu che xe vegnuo qua in Cielo, Mastruzzao tutto quanto del martelo, Ni tende in altro, si no in sti pensieri, Fagando poco conto del so Giove, Talmente, ch'el se invecchirà la barca, E sarà stao cason mistro Cupido. Ecco vegnir corando el bon Cupido, Con i altri pianeti, che sta, in Cielo, E si me disse torna a la to barca, </poem><noinclude> <references/></noinclude> cjp3xu1xvpjqv9rs7kedglaz5hyi5q5 Pagina:Rime pescatorie.djvu/77 102 11986 56049 2016-09-18T13:23:14Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> E no te dubitar pi de martello, Comenzando a ruzar tutti con Giove, Digando che'l se tiol i gran pensieri. Onde lagando a lori i mie pensieri, E me arecomandì a missier Cupido, Riolando zo, per le niole del cielo, Toiando prima licentia da Giove, Trovandome lezier senza martelo, Col remo in man, al trasto de la barca. Canzon torniti in barca, e chi a martelo, Vaga da Giove, che è patron del Cielo, No stimando Cupido, e altri pensieri. </poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|CANZON QUARTA.}} <poem> {{Sc|Quando}} compirà un dì sta gran fortuna, Che no me lassar mai piar fiao, Hora'l timon, hora a drezzar la vela, Sechando l'acqua, che vien in sentina, Con tanto vento, che'l Ciel a pietae, In pericolo grando de la vita, Diebbio a sta fozza condur la mia vita, Sottoposto d'agn'hora a la Fortuna, E che'l non vegna a sier Giove pietae, De no me lagar perder el fiao; Soffegandome drento la sentina, Rompando i remi, e squarzando la vela. Che me ziova el governo de la vela. Si vedo squasi, che perdo la vita, </poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> mx4e0at6azjgz52vew5kkemik95bqaq Pagina:Rime pescatorie.djvu/78 102 11987 56050 2016-09-18T13:27:25Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tanto'l mar me superchia la sentina, E cresse a pi poder, doppia fortuna, Talmente che'l mio puovero fiao, No trova una minima piatae, E'l mondo m'ha intromesso ogni pietae, Onde von à segondo con la vela, Sbatuo dal navegar con poco fiao, Sperando el fin de sta meschina vita, Perche revera, vedo la Fortuna, Ch'a fatto un rombo, in mezo la sentina. Oime, che si no sugo sta sentina, E che a Nettuno no vegna pietae, Son certo de morir in sta fortuna, Perche'l bossolo è rotto, e anche la vela, Onde no stimo niente la mia vita, Cho fosse un corpo privo de fiao. Mo a chi no insirave tutto el fiao, Vedando'l mar abondar in sentina, Senza sperar de scapolar la vita, Da far a un Dragon vegnir piatae, S'il vento mo, no drezzasse la vela A bon camin fuora de sta fortuna, Canzon ho gran fortuna, e puoca vela, E i venti no ha piatae, de sta mia vita, Bagnandome in sentina, senza fiao. </poem><noinclude> <references/></noinclude> pj460660zddl3fk7tzelmyktdv3cnj4 Pagina:Rime pescatorie.djvu/79 102 11988 56051 2016-09-18T13:32:04Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|CANZON QUINTA.}} <poem> A i mie dì n'habuo tre bone notte, Ma tormentao le mattina, e la sera, Daspuo che pesco in mezo de sti boschi, Quando compirò, al mar cesserà le onde, E'l Sol torrà la luse da la Luna, E i pesci morirà stagando in acqua, Decippo le mie ree, drento de l'acqua, Ni me ziova pescar tutta la notte, Consumando le arte, el dì, e la sera, Anci co l'imbrunirse de la Luna, Pianzo tanto che fazzo mille onde Da far tremar e'l Ciel, i monti, i boschi. Credo si andassfe in fra dusento boschi, Per star al suto, e troverave acqua, E si pescasse farave tante onde, Che no se dormirave mai la notte, A tal che aspetto pur inverso sera, Che stala el tempo al levar de la Luna. Deh foss'io in Cielo, donde sta la Luna, Che mi no pescherave in fra sti boschi, E quella, che de nona fa esser sera, Con essa, e con Amor, fosse in t'un acqua, E là stassemo fichai una notte, A smergandose tutti sotto le onde, Almanco se bonazzasse le onde, E che lusesse d'agn'hora la Luna, Durando un bel seren tutta la notte, </poem><noinclude> <references/></noinclude> btvjhlk36fbwxh6rpsumxlamk41tzwz Pagina:Rime pescatorie.djvu/80 102 11989 56052 2016-09-18T13:38:30Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Azzo che i lovi, che stancia in sti boschi, Si no me devorasse inanzi sera, Perche i vien spesso a beverarse in st'acqua. El vento si ha sgionfao si forte l'acque, E la fortuna rompe si gran onde, Che tremo da paura asiando sera, Si no m'aidasse mo madonna Luna A trarme san, e salvo de sti boschi, Azzo che vaga a cha, a dormir sta notte. Canzon fatta de notte in mezo i boschi Senza levar la Luna, appresso sera, Al rognir de le onde, in si gran acqua. </poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|CANZON SESTA.}} <poem> {{Sc|Belle}}, e ricche lagune, Donde sta la mia Donna, Ch'avanza el Sol, onde forte suspiro, Le mie speranze brune, Contra si gran colonna, Che'l dì e la notte l'intelletto ziro, E'l mio pensier amoroso destiro, Per farme so molecha, Dolci, bianchi dentini, Lavri, che par rubini, Che le buele, e'l cuor si me dessecha. Deh ne priego suor cara, No sie a darme la vita cruda, e avara. Si l'è per mio destin, </poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> ctm9xtmwa457dy9iopv21a5k0qr4cv3 Pagina:Rime pescatorie.djvu/81 102 11990 56053 2016-09-18T13:42:21Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Besogna haver pacientia, Spetando'l zorno, che vegnì cortese; E far gracia al meschin, Che ve fa reverentia; Suplicando con le braxze, destese, Imparando à mie spese, No esser cosi audace; Mo chi se tignerave Sotto dusento chiave Si ben, se pertinace, No ve amar sempre mai, Che un di son certo, che inscirò de guai. Vignera tempo anchora, Che sarè mansueta; Habiando del mio mal, qualche pietae. Donca spetterò l'hora, Dolce mia raiseta, Che slarghe un poco la vostra bontae, Sia d'inverno, o d'instae; No fo mai tardi el ben A chi da seno ama, Che stago sempre in fiama, Perche'l mio petto, de fuogo xe pien; Oime chel vostro viso, Si me fa refudar el Paradiso. Canzon, va da Madonna in zenochioni, E dighe'l mio dolor; Che si no la m'aida, e perdo el cuor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qqx1jbb2anhwglklas2th8mg6obq9pe Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Canzoni 0 11991 56054 2016-09-18T13:46:00Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>CANZONI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Epitaphii<section end="prima"/> <section begin="dopo"...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>CANZONI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Epitaphii<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Capitoli<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=CANZONI |prima=../Epitaphii |dopo=../Capitoli }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from="73" to="73" fromsection="0" tosection="0" /> ==Indice== # Canzon prima. {{Testo|Quando saroio un dì senza Fortuna}} # Canzon seconda. {{Testo|Quante volte rasono mi soletto}} # Canzon terza. {{Testo|A l'ombria d'un costrao de la mia barca}} # Canzon quarta. {{Testo|Quando compirà un dì sta gran fortuna}} # Canzon quinta. {{Testo|A i mie dì n'habuo tre bone notte}} # Canzon sesta. {{Testo|Belle, e ricche lagune}} 6h3qva2ud9rl8pzlpof1xuvpn1yx579 Quando saroio un dì senza Fortuna 0 11992 56055 2016-09-18T13:48:02Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzon prima<section end="titolo"/> <section begin="racol...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzon prima<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Canzoni|Canzoni]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Epitaphii<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Quante volte rasono mi soletto<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzon prima |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Canzoni|Canzoni]] |prima=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Epitaphii |dopo=Quante volte rasono mi soletto |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from="73" to="74" fromsection="" tosection="1" /> qnk26heaobnzgh66ht4lqnjaqa7huq1 Quante volte rasono mi soletto 0 11993 56056 2016-09-18T13:48:56Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzon seconda<section end="titolo"/> <section begin="rac...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzon seconda<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Canzoni|Canzoni]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Quando saroio un dì senza Fortuna<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>A l'ombria d'un costrao de la mia barca<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzon seconda |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Canzoni|Canzoni]] |prima=Quando saroio un dì senza Fortuna |dopo=A l'ombria d'un costrao de la mia barca |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from="74" to="75" fromsection="2" tosection="" /> 5nq1z7b3fb099kk6fs1wviay60hwonb A l'ombria d'un costrao de la mia barca 0 11994 56057 2016-09-18T13:49:43Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzon terza<section end="titolo"/> <section begin="racol...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzon terza<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Canzoni|Canzoni]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Quante volte rasono mi soletto<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Quando compirà un dì sta gran fortuna<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzon terza |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Canzoni|Canzoni]] |prima=Quante volte rasono mi soletto |dopo=Quando compirà un dì sta gran fortuna |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from="76" to="77" fromsection="" tosection="1" /> j9n1kilbwusrqhgwxkw78ev305lsx07 Quando compirà un dì sta gran fortuna 0 11995 56058 2016-09-18T13:50:49Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzon quarta<section end="titolo"/> <section begin="raco...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzon quarta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Canzoni|Canzoni]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>A l'ombria d'un costrao de la mia barca<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>A i mie dì n'habuo tre bone notte<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzon quarta |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Canzoni|Canzoni]] |prima=A l'ombria d'un costrao de la mia barca |dopo=A i mie dì n'habuo tre bone notte |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from="77" to="78" fromsection="2" tosection="" /> 0e1v1gcb0pdq65kdm60gljbjpcei68w A i mie dì n'habuo tre bone notte 0 11996 56059 2016-09-18T13:51:32Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzon quinta<section end="titolo"/> <section begin="raco...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzon quinta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Canzoni|Canzoni]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Quando compirà un dì sta gran fortuna<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Belle, e ricche lagune<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzon quinta |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Canzoni|Canzoni]] |prima=Quando compirà un dì sta gran fortuna |dopo=Belle, e ricche lagune |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from="79" to="80" fromsection="" tosection="1" /> qai7dvv8sxmam61o73fvq4fuyib1u8o Belle, e ricche lagune 0 11997 56060 2016-09-18T13:52:30Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzon sesta<section end="titolo"/> <section begin="racol...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzon sesta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Canzoni|Canzoni]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>A i mie dì n'habuo tre bone notte<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Capitoli<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzon sesta |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Canzoni|Canzoni]] |prima=A i mie dì n'habuo tre bone notte |dopo=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Capitoli |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from="80" to="81" fromsection="2" tosection="" /> bfkw7048fo1dv038e5q3781w9ztsyaj Pagina:Rime pescatorie.djvu/82 102 11998 56061 2016-09-18T14:01:25Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|CAPITOLO PRIMO.}} <poem> [[File:Rime pescatorie (page 82 crop).jpg|100px|left|N]]O posso far o bianca colombina, Che no te vegna à veder sviscerao, Cusi la sera, come la matina, Quel vostro viso m'ha tanto incerao, Che si l'aiuto non sarà à corando, Me troverè'l bonigolo ingropao. Si vago per la via a caminando, I spiriti se drezza verso vui, Chel me xe forza venirve duniando. Vu savè quel che son, e quel che fui, Di Mazorenti, da Buran de mar, Come da tutti e semo cognossui. O fia mia, scoltè'l mio favelar, Volzè la fantasia a i dolci motti, Che voio un poco con vu rasonar. Credeu forsi che sia de quei mal cotti Homeni grossolani, e scognoscenti, Che rompe l'amicitia in quattro botti. Cuor mio vardè, mi son de quei brighenti, Che i podè manizar, che sempre i tase, Si ben vossè cavarghe tutti i denti. Suor cara, mi ve prego sel ve piase, Che femo de do un, incorporao, E si ve don el fitto de tre case; Altramente, mi e muoro desperao. </poem><noinclude> <references/></noinclude> i8bimgkb8mmcrwqfclwgoetarn66ela Pagina:Rime pescatorie.djvu/83 102 11999 56073 56062 2016-09-19T08:19:24Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|CAPITOLO SECONDO.}} <poem> {{Sc|Amor}}, che stastu à far, orbo, zuetta, Che ti no corri presto con l'archeto, E mazzar sta poltrona maladetta. Credo, che ti ha paura povereto, E puo ti bravi con quest', e con quelo, che la to vita, no val un marcheto, Ti priego va in mal'hora suso'n cielo, No m'intrigar à far la mia vendeta, Contra sta cagna, che me da martelo, A dolorosa, trista, derelita, Che tante volte ti m'ha dao parole, Quando ti gieri al balcon de sofita. Ti m'ha struchao in tei occhi cevole, E puo ficao scalognete in gola, In cambio de riose, e de viole. Almanco te tochass'io la man sola, E fa puo del mio cuor tripe, e soffrito, E del mio corpo taia una bresiola. El savio dise ben, come xe scrito, No t'infidar de femena barbua. Ch'inganeria un dottor, anche un remito: D'instae l'è fredde, e d'inverno le sua. </poem><noinclude> <references/></noinclude> igsxg979hmpbybeqpw1fnze580a1n8b Pagina:Rime pescatorie.djvu/84 102 12000 56075 56063 2016-09-19T08:24:56Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|CAPITOLO TERCIO.}} <poem> È {{Sc|possibel}} ch'Amor non'habbia fame? A vederlo cusi forte smagrio, Chel par proprio una statoa de legname. Vu vedè pur, che le tutto scachio, Perchel manza sino pan, e ceole, Sto cavestro, giotton, peto pulio, No vacorzeu, che tutte le verole Ghe core drio, per darghe sul culo, E lu se sconde, con le braghe mole. Sto mariol s'ha messo per trastulo, Un pugnal in la scena ben guzao, Con do balote, chel someia, un bulo. Per so cason son tanto imbertonao, E'l martel in ti fianchi pesta forte, Chel se sente per tutto rio terrao. No n'ho per questo le muande storte, Ma spiero chel no passerà do anni, Che muerò la chiave s'un ste porte. So ben che un zorno insserò de affanni. Che sarò liberao de inamorarme, E tal che ride, si pagherà i danni; Mo per adesso, e voio contentarme. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mujfvfqipwyntm1g65lctfji5nu7kko Pagina:Rime pescatorie.djvu/85 102 12001 56080 56077 2016-09-19T12:42:01Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|CAPITOLO QUARTO.}} <poem> {{Sc|Per}} esser desnuao, e no son degno De domandarne una gracieta, Che cho ve vardo, resto com'un legno. Son tanto creatura simpliceta Come un'agnelo bon, e mansueto, Si ben me mettessè una borseta. Son Caurlese un poco liquidetto, Dormo, camino, corro, ne me muovo, Son senza fiao, e trazo qualche peto. Son vecchio, e si n'ho fatto anchora un vuovo, Son senza lengua, e da paura crio, Come si fosse in bocca de un lovo. Son sforzao al mio mal andarghe drio, Onde besogna sempre suspirar, E no so si sia d'altri, nianche mio. Son su la porta, e si no posso intrar, Ho'l desiderio in man, me manca'l seno, E da vergogna, e scovegno schitar. Son cargo d'allegrezze, tandem peno, Ch'un viso è quel, che me fa andar strazzoso, Ni no reposo, e sempre me remeno. Son neto ,si no fosse mocignoso, No n'ho muande, e si no mostro niente, Ma la mia sorte, si me tien bavoso, Onde no posso andar infra la zente. </poem><noinclude> <references/></noinclude> isdop6owde1zihz56gcoxn4am5v6le7 Pagina:Rime pescatorie.djvu/86 102 12002 56084 56083 2016-09-20T11:38:23Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|CAPITOLO QUINTO.}} <poem> {{Sc|Madonna}} e no so dirve tante zanze, O vu volè, o no crederme certo, Che son vario, da le mie buganze. Infina mo, e no mo descoverto, Che mi ve voio ben alla real, Si ben da basso, e fosse un puoco averto. Cara fia m'haveu per un coccal, Che no sia hom'da farve una investura, Da mascherarve el di de Carneval. Son si da bon buelo creatura, Che cho vu provarè la mia amistae, Pore dir, ho trovao bona ventura. Domandè pur à tutte le brigae Del fatto mio, e de che condicion, Pien de vertue, e pien de facultae. Forsi vu me tegnì, per un murlon; Mo feghe un sazo, de la mia persona, E si vu saverè, chi che mi son. No son miga un pandol, ni una pipona, Mo antigo da caurle, e da grao, Come per tutto Buran se rasona. Donca ve vegna Madonna peccao, Dolce fia mia, cara, e saorosa, Ni no credè, che sia tanto crevao; Che voio al tutto, che siè mia morosa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rxbuc1ty9nqimzaepmwm39f3zxebz3v Pagina:Rime pescatorie.djvu/87 102 12003 56086 56066 2016-09-20T11:43:49Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|CAPITOLO SEXTO.}} <poem> {{Sc|Dura}} passion, che per amar supporto, Tanto che mi no posso star in pie; Per quel viso mostoso, che m'ha morto. Von pur criando per tutte le vie, Che son à tradimento, assassinao, E pien el corpo, de mille herbarie. No foss'io mai in sta pessina intrao, Che per voler saciar sta volentae, Patisso pi, cha si fosse crevao. No vivo d'altro, si no de panae, Perche la testa si me va intorno, Da far vegnir a i cingani pietae. E penso sempre la notte, col zorno, A che muodo me possa destuar Sta bampa del mio cuor, che par un forno. E son pur homo, e si no so catar Un remedio, che me daga la vita, E che possa in tel pristino tornar. La doia che mi ho, si me sta fita, In mezo de le viscere, e in la panza, Che cho voio orinar, fago una schita. No fa si mal un gran scontro de lanza, Quanto me fa quei occhi, quando i vardo, Che resto morto, e questo no n'è zanza. O donna, che someia un liompardo, No pi ve prego, tante legne in fuogo, Che davanzo me bruso, e tutto ardo; Onde per rabbia, mi no trovo luogo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> bp3bsho0m3nkq7qqdcrmby36x7v9l0h Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Capitoli 0 12004 56126 56069 2016-09-22T09:00:05Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>CAPITOLI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Canzoni<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto in desperation, con el comento<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=CAPITOLI |prima=../Canzoni |dopo=Sonetto in desperation, con el comento }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from="82" to="82" fromsection="0" tosection="0" /> ==Indice== # Capitolo primo. {{Testo|No posso far o bianca colombina}} # Capitolo secondo. {{Testo|Amor, che stastu à far, orbo, zuetta}} # Capitolo tercio. {{Testo|È possibel ch'Amor non'habbia fame?}} # Capitolo quarto. {{Testo|Per esser desnuao, e no son degno}} # Capitolo quinto. {{Testo|Madonna e no so dirve tante zanze}} # Capitolo sexto. {{Testo|Dura passion, che per amar supporto}} pz1lv9psi55i35narums4k5mudz312t No posso far o bianca colombina 0 12005 56068 2016-09-18T14:12:19Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Capitolo primo<section end="titolo"/> <section begin="rac...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Capitolo primo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Capitoli|Capitoli]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Canzoni<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Amor, che stastu à far, orbo, zuetta<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Capitolo primo |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Capitoli|Capitoli]] |prima=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Canzoni |dopo=Amor, che stastu à far, orbo, zuetta |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from="82" to="82" fromsection="" tosection="" /> nvi3ix8v8ycp8dfb8rncu3w8r1sogil Pagina:Rime pescatorie.djvu/88 102 12006 56110 56070 2016-09-21T13:27:45Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|SONETTO IN DESPERATION,}} {{Centra|{{smaller|CON EL COMENTO.}}}} <poem> {{Sc|Palvi}} pieni de tosse, e de ragassi, Lagreme, che sbaxisse tutto'l pesce, Spuasse, che i canali sgionfa, e cresse. Suspiri, che resveia albori, e fassi. Suori, che arcoierave i fassi, Dolori, che la vita me recresse, Tremassi, che me fa trar mille veffe, Affanni, che i piombini me tien bassi. Cognosso da che vien ste missianze, E vedo che'l caligo m'ha tochao, Che son pi zalo, che n'è le naranze. Che poss'io si me trovo desfrassao? E che d'instae me vegna le buganze, Causa, perche son vecchio inamorao. </poem> In tel precedente Sonetto el Poeta con dolce lamentation fa una digression del prencipio del so amor, azonto cusi all'improviso in t'una etae debele, E puo anche in donna troppo alta, alla so condition. E per piu intelligentia, trovandose el Poeta al manizo de le valle, e di cogholi de ste lagune Hadriatiche, a caso passando co la so pescaressa da Palestina via, viste una Donzella bellitiss. fia del Governaor de le Pantiere da le Bebe, che giera vegnua a visitar una so parente. Donde, che stalando la barchetta, ofuscao da luser di so occhi, e volendoghe oferir qualche bel pesce, subito la ghe voltè le spalle scampando via, ni piu tutto quel zorno el Poeta la posse veder, delche tornao alla so peschiera, e vale tegnua sul confin de Loreo, investigando de la donna, vede per vera scientia, che la impresa ze troppo difficile, e<noinclude> <references/></noinclude> e4t9szsr062t3sgh4joebeh6wxkjonh Pagina:Rime pescatorie.djvu/96 102 12007 56072 56071 2016-09-18T14:57:06Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|SONETTO DE CONTRARIETAE,}} {{Centra|{{smaller|CON EL COMENTO.}}}} <poem> {{Sc|Paxe}} no trovo, che'l pan me fa verra, E me pelo da fame, e si no magno, Ho calze bone, e si mostro un calcagno, E volo col cervello sotto terra? Tal me crede a piar, che no m'afferra, Nuo in paltan, e in acqua no me bagno, Ston debele su i pie, ni vogio scagno, Son in preson, e i zaffi no me serra, Son vivo, tamen son in l'altro mondo, Vedo senz'occhi, no ho lengua, e crio, Son in forno agiazzao, pianzando rido. Amo chi lioga el so, buto via'l mio, E credo à tutti, e de mi no m'infido, E cerco'l Sol, e de zorno me scondo Pio grue a san Segondo, Son frate, son dottor, e son soldao, Dormo, e camino, e canto adolorao, Son spauroso armao, Ho cinque denti, e fuzo le panae, Son propio l'un baston fra le do spae. </poem> Trovandose el stracco Poeta tutto confuso, per mille accidenti, sovrazonti in t'una settemana; talmente che lassao el pescar, reduto alle so pantiere, in Iesolo, assaltao da le scaramuzze mondane, in descendentia de vigorositae, cognossando con la prospicacitae de le raise, intellettive; e puo anche per el so studiar, e graviss. natural esser cosse, che besogna gran repari, eo maxime à chi no n'è pi ponesse, bizaramente tolto un pezzo de carbon de grizzolo scrisse'l presente Son. per mostrar i cagasangui,<noinclude> <references/></noinclude> l26vky8qil3j7sclq46w6p1aig7bayl Amor, che stastu à far, orbo, zuetta 0 12008 56074 2016-09-19T08:20:18Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Capitolo secondo<section end="titolo"/> <section begin="r...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Capitolo secondo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Capitoli|Capitoli]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>No posso far o bianca colombina<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>È possibel ch'Amor non'habbia fame?<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Capitolo secondo |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Capitoli|Capitoli]] |prima=No posso far o bianca colombina |dopo=È possibel ch'Amor non'habbia fame? |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from="83" to="83" fromsection="" tosection="" /> 3cme53491i6rdni9e3zvejm2ycpxgva È possibel ch'Amor non'habbia fame? 0 12009 56076 2016-09-19T08:25:45Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Capitolo tercio<section end="titolo"/> <section begin="ra...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Capitolo tercio<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Capitoli|Capitoli]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Amor, che stastu à far, orbo, zuetta<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Per esser desnuao, e no son degno<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Capitolo tercio |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Capitoli|Capitoli]] |prima=Amor, che stastu à far, orbo, zuetta |dopo=Per esser desnuao, e no son degno |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from="84" to="84" fromsection="" tosection="" /> m9vzyi0linpbg0tm3t3b535vw0qt91t Per esser desnuao, e no son degno 0 12010 56081 2016-09-19T12:42:54Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Capitolo quarto<section end="titolo"/> <section begin="ra...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Capitolo quarto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Capitoli|Capitoli]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>È possibel ch'Amor non'habbia fame?<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Madonna e no so dirve tante zanze<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Capitolo quarto |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Capitoli|Capitoli]] |prima=È possibel ch'Amor non'habbia fame? |dopo=Madonna e no so dirve tante zanze |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from="85" to="85" fromsection="" tosection="" /> 89c2g8nl5i2robovs08o57sjie2pts6 Madonna e no so dirve tante zanze 0 12011 56085 2016-09-20T11:39:21Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Capitolo quinto<section end="titolo"/> <section begin="ra...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Capitolo quinto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Capitoli|Capitoli]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Per esser desnuao, e no son degno<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Dura passion, che per amar supporto<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Capitolo quinto |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Capitoli|Capitoli]] |prima=Per esser desnuao, e no son degno |dopo=Dura passion, che per amar supporto |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from="86" to="86" fromsection="" tosection="" /> 9wn8bdie2duva5gm73g4vxqe9pcs5xi Dura passion, che per amar supporto 0 12012 56087 2016-09-20T11:44:41Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Capitolo sexto<section end="titolo"/> <section begin="rac...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Capitolo sexto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Capitoli|Capitoli]]<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Madonna e no so dirve tante zanze<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto in desperation, con el comento<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Capitolo sexto |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |sudivision=[[Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Capitoli|Capitoli]] |prima=Madonna e no so dirve tante zanze |dopo=Sonetto in desperation, con el comento |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from="87" to="87" fromsection="" tosection="" /> qniu35eokv55rpaxbrtfgzni06l9u74 Pagina:Rime pescatorie.djvu/64 102 12013 56088 2016-09-20T11:51:38Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EPITAPHII DE MOLIMENTI ANTIGHI.}} <poem> [[File:Rime pescatorie (page 64 crop).jpg|100px|left|I]]N hoc cassono, de marmorea petra, Sepultus fuit, quondam Petolotus, De polesinis, cognomento dictus, Provisor lagunarum, & gheborum, Qui cum uxore, carissime vixit, Calcans in ebdomada ambo terrena fixit; Vixit annos centum, atque tribus, Et obijt in vigilia sancti Mauri, Apud ecclesiam cathedralem Iesulanum. {{Centra|D. CCCC. XIX. CAL. AVGVSTI.}} Perche voio che agnun si me intenda, Se ben i no savesse de Latin; Son Petoloto da cha Pulesin, E prieghe san Alban, che me defenda. Buovoleto di rosi da Buran, S'ha fatto sepelir, qua in sto casson; El poveretto morite a Maran, E fu portao de qua, con procession. Che nasce diè mori care persone; Pur m'ha grievao andà cusi d'instae, Senza cercà do fette de pipone. Nigun se maraveia, che sia morto, Cusi da bon buello, inanci el tempo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> oa5xk71i8w4934xebupabj7gerqgih0 Pagina:Rime pescatorie.djvu/65 102 12014 56098 56089 2016-09-20T12:07:59Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vetor goata m'ha fatto sto torto, Chel me dè d'un cortelo siando in valle. Morì, che fu ferio da drio le spalle. Del mille, e un centener, e vintisie Son sta metuo qua drento mi Alevise, C'haveva ben di anni ottantasie, Revolto in tun lenzuol d'una terlise, E tanto è stao i mie boni portamenti, Che i m'ha pianzesto i nemisi, e parenti. Son da Torcello, ma fu da Muran Mio pare, e tutti li so antecessori, Mia mare fo nassua drento Buran, Fia d'un bon cittadin, de li mazori; Per questo no vardè, che sia in sto luogo, Che scampì à Grao per un teribel fuogo, E da dolor me vene tanta rogna, Che morì a no voiando da vergogna. Zenso tirè zo el becho, e fè de cao, Qua zase sier Tonin de sier Thomao, Dusse la vita soa, sempre à Loreo, Morite in valle, piando cape a deo. Ogni homo diè mori, chi è nassuo, E tanto pi, chi è de curta vita; Onde ogni bon Christian è otegnuo, Lauda Dio pare, e li santi de Dio, Che me dia el Paraiso a mi Thomio. </poem><noinclude> <references/></noinclude> oncqhwd6fcfko59dqxucm4pgi4t0cd4 Pagina:Rime pescatorie.djvu/66 102 12015 56099 56090 2016-09-20T12:21:33Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Son Nicheto da Chioza fo de Ferigo, Che per di vilania a un Poveioto, L'aspetete, che vene un gran caligo, E me saltete lu, e un so frar zoto, E tante i me ne dè con un costrao, Che romagniti in secco senza fiao, Mio barba con honor m'ha sepelio, Perche i son sta meio, cha un so fio. Cari brighenti, e son da Malamocho, Che per desperation, e andì a pescà; Onde saltete un vento da Sirocho E per no haver timon me roversà, Si che la gran Fortuna m'ha anegà, E per hanor del nostro parentao, Son qua drento a coerto in sagrao. Me arecomando amisi, con parenti, Son quà Dio me perdona i mie peccai, Ve priego tutti quanti i ben voienti, Che mi Gieruolemeto aventurai, Sia cavao presto del rio purgatorio, Con le vostre oracio per aiutorio. Fitto in sta cassa, e son olto da terra Fifolo braghetin, homo valente, Che sempre con pesce feva guerra, A l'ultimo aghetando l'ostregher, Me smachì el corpo fora d'un sponter, Morì contento per no haver muier. </poem><noinclude> <references/></noinclude> kjlk8mgdyax44k0foesmsa7yo6uiehy Pagina:Rime pescatorie.djvu/67 102 12016 56102 56100 2016-09-21T12:37:10Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dio mio, fio mio, che m'ha fatto fà Pre Antuonio bochassin Pievan de sta contrà, Prieghè Dio per lu, che l'è sepelio quà Cancelirr de Castello, Calonego honorà. Vorave di, e si vorave tase, Per no esser tegnuo da frapaor, Quà son metuo sier Comelo pase, Che xe sta de bontae, e de hanor, Ch'il cognosceva, agnun si che despiase; Perche lo giera antigo pescaor, Fo in le arte valente, e bon Christian; Onde missier san Piero i daga man. Coccolin in sto luogo è sepelio, Morto da do frezzae suso'l Lio; E per la so fierezza troppo granda, El fo strapassao de banda in banda. Lo arecomando à Dio, con dolci canti, Le Sante che stà in cielo, con li Santi; E puo chi lezzerà quà, tutti quanti Traga de li suspiri, e anche pianti; Perche sto morto, che xe messo in olto, Fo de li primi, che vene in Riolto. Chi leze quà, considera ben tutto, A che muodo se muor miseramente, Cho è stao custù, che xe in st'arca presente, Allegreto Galdin, tragando un rutto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> g8yr8013sxn6doht0dmlzeop1c2qpyg Pagina:Rime pescatorie.djvu/68 102 12017 56103 56093 2016-09-21T12:55:13Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Totano canestrelo da Mazorbo, Ben zovenetto, pescaor sacente; El pover'hom per sorte venne orbo; Onde da doia morite'l brighente, E perche'l sia da i altri reverio, Ghe havemo fatto sto casson pulio. Checho fio de pare, e fu un bel fante, Nuava in mezo el mar senza paura, Chel parea propio, chel fosse un zigante, Ni havea timor de altra scontraura, Morì d'instae, al tempo da l'uva, Con la so spada in man nua per nua. Chi passa de qua via, varda stìo sasso, Che tien coverto Bendolo stornelo; Homo sapuo, e de molto cervelo, Morì per haver perso un bel balasso. Zente da ben, che vegnì passizando, Arecordeve tal fiae de mi, Quando viveva tutte ste lagune, Havea piaser del mio bel favelar; Hom' da fandene conto, cò honorao, E Doo lo sa, che cho me confesseva, El frar in do parole m'assolveva; Perche no tolsi mai, quel de nigun, Nianche in mia vita falì mai dezun. Questo casson, cosi ben intaiao, </poem><noinclude> <references/></noinclude> o0ax8uqhs0u9lo76mjmai8yn1owl2mj Pagina:Rime pescatorie.djvu/69 102 12018 56104 56094 2016-09-21T13:00:45Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Un Mazorbian l'ha fatto col scarpelo, A nome de quest'hom, che fo amazzao, E perchel mondo si lo benediga, Lu l'ha indorao del so, de orodeliga. E nol ghe altro da dì, mi e son andao, Ni g'ha valesto miedesi, e governo, Che cho la Morte vuol, ti è achiapao; Petrus iacet in hoc domuncula petra, Gastoldo fuit ter quæ, turcelanus bonus patricius. Iacobe tomboleto, da Comacchio, Ha fatto far quest'arca, e la so arma, Da un gran maistro mentuao nasacchio; De pietra viva, che mai no se tarma, E vuol che lu so pare, e i so fradei, E anche i altri, de fieli, in fiei, Sia messi dentro agnun, amor, e dei. Signor che m'ha creao, habbi pietae De l'anema, chel corpo se immarcisse, Li santi Angioli in ciel, te benedisse; E priega per la nostra infermitae; Ho vivesto da homo inrational, Mo al fin, e mo pentio, del mio gran mal. Se porà ben legrar foleghe, e smerghi, Archaze, osele, grue, cigogne, e totani, E tutti i pesci, che nasce in ste acque, </poem><noinclude> <references/></noinclude> joeukfpjaigt5jr2c1tv5bvg9ervvdy Pagina:Rime pescatorie.djvu/70 102 12019 56105 56095 2016-09-21T13:05:11Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che son morto per sparagnar la vita, No za per crudeltae, ho mia malitia; Mo per viver con tutta la brigà, No siando mi Dio, sa quel che sarà. Nadalin di Scachij, de tutti amigo, E morto sul so leto, confessao, Un dì daspuo disnar, magnando un figo. Chi me vuol fa piasè, lenza sti versi, Per tornai in la mente i fatti mie; Donde son stao, mai e no me persi, In zudegai, e in brigantarie, E a rason no stimeva nigun, Per mantegnì la fede del comun. E si podeva anche inganà la morte, I feva da hom' da ben, le sufe storte. Dio ve salve, brighenti ancuo, e doman, Vu savè pur che son stao bon compagno, Recomandeme à missier lo Pievan, Disei si ben no l'honesse vadagno, Chel diga un Salmo, e quatro racion, Per l'anema de mi gnato corbon, Che certo à dive'l vero a la real, A morì cusi in pressa, ho fatto mal. Horsu chi è morto, no n'ha pi oltra briga, De vestisse, calzasse, o pagà fitto; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 70h19fpk1xdm1z8tr50n49njszluk8j Pagina:Rime pescatorie.djvu/71 102 12020 56107 56106 2016-09-21T13:09:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E si ben no se magna di licheti, Se sta in lo cielo, infra li benedeti; Si che mi Tonoleto, fio de Rimondo, Son contento, de esse in l'oltro mondo. O crose, che me sta da i piè, e da cao, Sia quella, che me varda dal demonio, Son morto, per haverme, deschilao, Come se sa, per pi d'un testemonio; Quest'arca è mia, e de chi vuol intraghe, Mo no ghe vegna, chi no porta braghe. Chi volesse savè, de chi è ste osse, Le xe brigae, d'un caro mio fradello, Che in quatro dì, ghe vene tanta tosse, Chel morite a parlando verzenello; Onde credemo per la so bontae, Che Dio ghe darà in cielo sanitae. Sta sepoltura, ch'è qua in sto muro, E de sier Angolin, de i ben vegnui, Fo Valesan, nassuo in d'Orso duro, Giera di mazorenti, e di sapui, Andando a hostregar, el fo amazzao, Da un so nemigo, che giera sbisao, Dagandoi su la testa, d'un costrao. Frari staleve quà, per cortesia, E prieghè Dio, de no vegnì à tal passo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ofqm7x06uqkxy2xi4yk6wk8fwhku04d Pagina:Rime pescatorie.djvu/72 102 12021 56108 56097 2016-09-21T13:15:31Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che son stao mi Perin, de Nastasia; Che siando a Mazorbo, el venne un sasso, E mende dete, una si avalia, Che mai pi no parliti, in vita mia. Agnun chi passa si leza sta scrita, E per pietae, diga tre pater nostri; In prima è qua drento Margarita, Con una puta, che è de li nostri; Nostro avo giera sier Mengolo schita, E puo el pare pescator di nostri, Siando in vale, da drio de san Rasemo, Un pesce el morsegà, e morì da spasemo. Zangarin zazzareta Buranelo, Qua dentro morto, si xe sepelio; E tanto ben pescava à saltarelo, Che ogni persona ghe sbasiva drio; Un zorno el fo saitao siando in Torcelo, Da un chiamao sier Rombetto cunto, Fagando el so besogno, in tun paluo; Fo amazzao el gramo, à Thomao nuo. Cusseto bon haver: zentil brigae, Desteso senza spirito, e fiao, Xe in questo molimento destaio, Tradidit anima eius, mensis Instae. Anno Domini VIIC.XLIII. In civitas Capurlensis. </poem><noinclude> <references/></noinclude> p8270iyttpkpryphuquspkziboz1wiv Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Epitaphii 0 12022 56109 2016-09-21T13:17:03Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>EPITAPHII DE MOLIMENTI ANTIGHI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>Le bizzarre, faconde, et ingenios...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>EPITAPHII DE MOLIMENTI ANTIGHI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Desperate<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Canzoni<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=EPITAPHII DE MOLIMENTI ANTIGHI |prima=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Desperate |dopo=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Canzoni }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from="64" to="72" /> h9a9gcri92m0qyyfo216z1lv7xf4ora Pagina:Rime pescatorie.djvu/89 102 12023 56111 2016-09-21T13:27:55Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>spaurosa a i so anni. Onde'l pover'homo, vento dal martello, e sbattuo dal pensar, e dessechao dall'apetito, e puo per l'andar de notte se sfredì bestialmente. Donde che'l scomenzete a patir, come carne frazile, e tornao no podando pi sopportar le frezze cupidinesche, volse per qualche via esalar, sfogar, e anichilar tanta smania, che'l feva andar cusi remengo, e vagabondo, no sperando mai de haver niente del premio del so amor tanto appetaizzo; attento che la giera sta promessa per muier a un da Buran homo fastidioso, e de mala natura; Ita che piu de zorno in zorno la volontae cresceva, e sorabondava alla timida so complension, e la vertue natural mancando l'indebelì de sorte, che per l'estremo marturio, e per la scalmana, che de continuo ghe bogiva in le viscere, no n'è liogo in sto circuito Ducal, che no alda, e che no participa, e che no patissa per causa de sta so desgratia, ho volemo dir ignorantesco poco antiveder; niente de manco el Poeta no n'è tanto soffegao in tel fumo amoroso, che'l no cognossa el so ben, el so mal; ma (co dise'l Petrarca) Lasso el ducato, e al bagatin m'afferro; per tanto tolto el so bizzacho a luze de canelle su un costrao, de mezo, scrive in che condition el se trova, daspuo che'l sa lagao piar a fossina, prencipiando a dir, che per la prima impresa el s'ha scomenzao a malar si fortemente, che'l no n'ha mai un reposso. <poem> {{Sc|Palvi}} pieni de tosse, e de ragassi, Lagreme, che sbaxisse tutto'l pesce, Spuasse, che i canali sgionfa, e cresse Suspiri, che resveia albori, e sassi. </poem> El Poeta afflitto per l'inquerir de la so Donna da strahore, e tal<noinclude> <references/></noinclude> bybiw6rui6oydhah9afg55mrflnoqde Pagina:Rime pescatorie.djvu/90 102 12024 56112 2016-09-21T13:34:48Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>fiae bagnao da la piozza commemora, e se lamenta, digando contra di Palui vesini alle Valle che daspuo che'l xe incozzao in la treziola Venerea l'ha piao tanto sferdimento, che'l no xe Velma, Ghebo, Cogholo, Peschiera che no sia piena de tosse, la qual veramente ressona, e masime voiando andar cauto alla bruna, come l'Eco de le caverne, Ita che'l s'ha impio de intonantia tutto sto contorno, e perche da la tosse depende i ragassi, el Poeta dixe anche, che in ogni momento spento da la stretura del petto giera forza a smaltir quela superfluitae corporal, de qualitae, che oltra el fastidio del intonar della tosse, l'ha anchora racamao per tutto dove che'l negotiava, talmente, che'l se iudica, che le maxenete sia de quei ragassi, per che da l'humor de le acque le puol haverse indurio, e cressuo le gambe (come recita Plinio) che'l lion nasce un pezzo de carne simplice, o cusi l'orso, e dal tanto fiao, che ghe da el pare, e la mare, vien aspontar in cao de certi zorni tutti li so membri. Seguita el Poeta, che pensando alla bellezza de la so donna sempre dì, e notte restava mai da pianzer, eo massima, che i vecchi ha parichiao sempre do fontane in tel cerebro, e cusi pianzando el so cattivo, e mal tessuo destin, aghitando le ree, e conzando i lisini abondantemente ghe pissolava da i occhi ladgreme tanto fogose, e amare, che subito cho le giera arivae in acqua, le sbasiva tutto'l pesce; E questo per cason de la crudeltae, che al povero brighente ghe veniva usao, che pur almanco si la ghe havesse fatto un cignetto alliegro, el no sarave<noinclude> <references/></noinclude> 6ac2p51isyytqscxyr63rk537iht05x Pagina:Rime pescatorie.djvu/91 102 12025 56113 2016-09-21T13:44:11Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>cazuo in cusi foffià desperation; onde che'l va digando drio, che per la passion, e imbastia che sempre el tien inliquidao dal tanto spuar, non ostante l'ingraviar de ste nostre acque da i fiumi propinqui, dal superfluo, e abondante humor, oltra e'l corso de Nettuno; l'è causa per le tante spuazze, che i canali vien piu alti del solito, e de l'ordenario, certamente cossa d'haverghe gran compassion al stentatissimo Poeta, el qual oltra le sopraditte adversitae habbiando sulpio, e sigillao, e instagnao in mezzo el cuor Madonna; dixe che'l treva si fatti, e terribeli suspiri, e susti, donde che l'andava, che da la piatae se resveiava i albori, e i sassi, perche anche lori fu creature (cho dise missier Ovidio) e per inamorarse da murloni, de sensibili, e rationali i fu fatti materiali, e insensibeli; tamen da la gran commiseration del Poeta resveiandose dal so cusi longo sonno, ghe feva compagnia participando in eodem genere del so deslanegao brusor amoroso; dove che tra el sfreddimento, e tra la tosse, e'l spuar, e tanti suspiri infiammao vegniva a suar tanto liquor, che a stalandose in barca, o in terra besognava con la sessola sunar el suor da dosso; Ita chel Poeta dixe in questi altri quatro versi, che'l ghe sorabondava tanto, che'l se haverave podesto sunar cho se fa i fassi de paia in tei cortivi di vilani. <poem> Suori, che se arcoierave i sassi, Dolori, che la vita me recresse, Tremazzi, che me fa trar mille vesse, Affanni, che i piombini me tien bassi. </poem> Spesse volte le passion fa vegnir tal angonia, che la natura no<noinclude> <references/></noinclude> k6xujqydmsnqt5eldda0ckxxyst3k35 Pagina:Rime pescatorie.djvu/92 102 12026 56115 56114 2016-09-21T14:45:00Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>le puol comportar, e tanto trovandose el desdolao Poeta chon arme tenere a cusi gran assalto, però tutto da cao a i pie de momento; In accidens considerando una si magnifica prospettiva le vene slargandose, premeva tanto humido, che si ben dixe'l Poeta che i giera fuori; niente de manco, tutto in t'un attimo se conzelava, e questo per che usciva fuora in tra carne e pele, sustantia cordial, donde no n'è maravegia, se'l se haverave podesto arcogier a brancae, e a fassi; Seguita digando, che per depenientia de ste tante so tribulation, ghe veune tanti dolori, che'l no podeva requiar, taliter che l'haveva perduo el cibo, e che'l sia el vero, dixe'l Poeta, che la vita ghe recresse, trovandose abbandonao da Madonna, tutto bastonao da i supplitij Venerei indebelio, chiama la morte per ultimo reffrigerio, ni vuol piu viver in sti tormenti, e cusi pien de aversitae, dixe'l desnuao Poeta, che'l ghe saltete i tremazzi inversiandoghe l'interior, e metandoghe sottosora el resto di membri, talmente, che al contrario de le altre malattie, che no se puol tegnir l'orina, e lu no podeva per modo algun strenzer la cana posterior, che de angossa anche essa no se lamentasse, scrochando ventositae pianziota, e inrochia, deva gran spasemo al Poeta, che l'anima insieme, no se ne accorzando ghe scampasse, e stando in sta malinconia, dixe'l Poeta, che trovandose cargao, e circondao da tanti cattivi nemizi, ghe venne affanni per tutta la vita de si fatta sorte, che toccandose al liogo de la monition a malastente giera un segno de vergha, e i testicoli fiappij, tirai a revetene; steva tutti de mala voia; ma el Poeta per più honestae ghe da nome<noinclude> <references/></noinclude> lq11moezzdg8ttwellzxsfuj63jobk1 Pagina:Rime pescatorie.djvu/93 102 12027 56118 56117 2016-09-21T14:57:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>de piombini, acomparandoi a la rede, che si ben la xe circondà da i Suri, niente de manco, un puoco'l piombo la tira a fondi; ma el Poeta prudentissimamente parlando in methaphora, ghe da nome de piombini, e puo va drio a digando al fin conquassao, strussiao, e mal menao per vigor de sto so inamoramento, ghe sbalette un puoco quei accidenti furiosi, donde che tornao in si in questi tre versi seguenti dise. <poem> Cognosso da che vien ste misianze. E vedo che'l caligo m'ha tocao, Che son pi zalo, che n'è le naranze. </poem> Continua el misero Poeta, siando in tel so bon cervello, e dise che'l cognosce de vera scientia, da che vien tutti quei ardori, passion, tremazzi, affanni, dolori, & c. E per no parer prolisso el le chiama misianze amorose, subintel ligitur per i versi de sora, per no star a specificar tante sorte de travagi, dixe anche, che'l caligo l'ha tocao, perche andando su l'imbrunir, continuamente fra quei paltani, sia da che tempo se vogia se trova calighi grandissimi, e fosco, e niole terribele, e si no fosse i boni vini, e tante spetie che i mette in tei bruetti i Valesani no porave viver, E per tanto con maurissimo intelletto, el Poeta dixe, che per voler andar super loco a far reverentia a la colomba ha piao si fattamente de quella humiditae, che la ghe intrao in fina in le meole, e voiando la natura cazzar fuora simel poltronaria, no giera capace da si, ma converso quel humor, reverberao da quei odori fangheschi, vene tutto zalo, perche (cho afferma i notomisti) la carne dell'huomo è proprio cho xe la sponza, e perche ghe sia dao credulitae, che veramente el se trova a<noinclude> <references/></noinclude> 484hse2xfjgz74axb5dit4m60a6s91k Pagina:Rime pescatorie.djvu/94 102 12028 56120 56119 2016-09-22T08:37:43Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>mala condition, el fa parangon, no trovando altro in quel instante che la so zalura è più scura che no xe le naranze, che passa anchora el vero zalo, che xe'l citron; volendo el Poeta espedirse de dir tutto el so anemo, restrenzandose in tel bozzolo de la rason visis videndi, e mesurando tutte quelle cosse che recerca in sta so giostra; dixe in sti ultimi terzetti, che'l no puol far altro si tutto (co esplora el savio) piove da le bande de sora. <poem> Che poss'io si me trovo desfrassao? E che d'instae me vegna le buganze, Causa, perche son vecchio inamorao. </poem> El Poeta revolzendo la mente alle cose, che cotidie temporibus intravien a le creature, colpa de chi la xe, e no podando ni tirarse in drio, ni suspender la impresa, ni haver pur un tantolin de favor, che l'invidasse a proseguirla, come quel che ha visto diversi libri de antighi, e moderni, che se ha trovao anche in pezor termene; dove che anche lu al tandem se conforta (allegando quelle belle parole) che le un solazzo de quei che habbia habuo un schiaffo, e rasonar con altri che sia sta cargai de mustazzoni, e dixe al mondo, che poss'io, si me trovo desfrassao? idest a mo una fassina, che xe desligà le strope, che tutti i legni va chi in quà, e chi in là, e a quella condition ghe par da esser, che tutto el so corbame corporeo, e anche estrinseco crudelmente strapazzao, e mal menao, l'è romaso desmembrao, zoe che tutte le conzonture, e le cosse unie a un, se ha despetao, e oltra de questo asiando d'instae, ghe sia vegnuo le buganze, cossa fuora de ordene per tal muodo, e vie, el bon Poeta humelmente tollera,<noinclude> <references/></noinclude> fvkgxcjfja6lpkyur8pp6m2ssrpzizn Pagina:Rime pescatorie.djvu/95 102 12029 56122 56121 2016-09-22T08:54:37Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>soffrisse, come agnello mansueto, no podando contradir a' la so mala ventura, che in fina per piu despetto la sorte gha mandao le buganze a tempi calidi, e per far che mo, azzo che si ben el fosse vario da tutte le altre circonstantie el no se possa caizar, e andar a saludar la so donna, ma stagando in barca, o in Vale sotto'l cason, vegna furiosamente asaltao da le squadre de martelli, con darghe tal colpo, che no n'è possibele a resister; hora ben, havendo fatto el sfortunao Poeta, sta so minuta, e sto calculo; e sta so revision amorosa, vuol dar fin al Sonetto con iusta, e sapiente sententia, e dise che'l ghe sta ben, e meritamente ogni disciplina, e ogni infermitae, attento, che da le cause vien i effetti; videlicet, che'l se xe andao a inamorar in t'una etae decrepita, descressua, dessavia, e con puoca virilitae, inanci trovarse tutto pelegate, che ogni minimo straccolo, che se patisse, el se deventa spalliere de sagrai, talmente, che volontario el piaxevole Poeta se sottomette a ogni censura, come quel che'l so stomego no ghe comporta ha volerse inamorar de ottanta anni, lagando andar de mal, barche, ree, canestri, fossine, grisiole, e impoverirse, per non attender a piar del pesce; e de san, e gaiardo, segondo la so etae, deventar pezo, che un paralitico, e anche esser mostrao a deo da le brigae, con far historie del so poco governo, e saver; pur no n'è tanto da incolpar el Poeta; perche con la bocca el confessa el so error de andarse a innamorar in vecchiezza, ruzzene, lagremoso, crevao, in cusi galante fia, e de mior grao cha lu; pur omnia rapuit Amor.<noinclude> <references/></noinclude> ehuro21oqkhqplufacrd9863glwihoy Sonetto in desperation, con el comento 0 12030 56124 2016-09-22T08:59:18Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sonetto in desperation, con el comento<section end="titol...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sonetto in desperation, con el comento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Canzoni<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto de contrarietae, con el comento<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sonetto in desperation, con el comento |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |prima=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie/Canzoni |dopo=Sonetto de contrarietae, con el comento |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from="88" to="95" /> jrhsukjl48omiobwngp2og2qrhbi8oe Pagina:Rime pescatorie.djvu/97 102 12031 56129 56128 2016-09-22T09:51:20Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>gui, </noinclude>che tien in ganzega le pereone, con farli saltar de, palo in pertega, cho si se fosse tante zuete? niente de manco chi fuze'l pugno, no scapela el baston; zoe chi scampa da no imbratarse in tei traffegamenti terreni in zoventue, à pezor condition se trova puo in vechiezza, e chel sia la veritae, el Poeta lassao cusi bella arte del pescar, spontignao dalle bizarie, se cognosse esser squasi deventao ganzante de varij colori, ho per dir meio un Camaleonte, cho afferma Plinio, che segondo el pano, chel se mete suso, tal devisa el par, e à sta condicion se trova el liquido Poeta desquadernao, e si ghe par de esser un pezzo in Levante, l'altro in Ponente, l'altro in mezzo dì, l'altro in tramontana, conquassao da i elementi, e dalla Fortuna, e da le sorte, e anche qualche volta suffragao dalla ventura e dalla prosperitae, pur el so principio scomenza molto fastidioso digando cusi. <poem> Paxe no trovo, che'l pan me fa verra. </poem> El Poeta in sto primo verso mostra trovarse in gran calamitae, chel no trova requie, attento chel pan ghe fa verra, zoe, che trovandose senza, danari, e con spesa, assaltao da carestia, no puol resister el meschin, ni sa trovar remedio da far paxe con el pan, si la carestia no contenta, tamen par chel no se conturba, anzi constantinissimo dixe. <poem> E me pelo da fame, e si no magno. </poem> Vuol dir con tutto chel sia affamao, e che l'appetitto ghe fazza paura, el nu vuol nianche manzar, questo perche trovandosse in costumacia con la so donna pien de pensieri, destanlentao no po<noinclude> <references/></noinclude> j1jhdo65ee55j3rs27me54u84c2r3s0 Pagina:Rime pescatorie.djvu/98 102 12032 56130 2016-09-22T09:58:44Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>deva haver un reposso, talmente che si ben l'haveva fame, el ghe scampaba la voia, e si no la temeva; perche assae volte intravien, che un contrario cazza l'altro, va seguitando puo in sto verso, che non ostante sti primi travaggi, ghe nasse cossa mazor. <poem> O calze bone, e si mostro un calcagno, </poem> Dixe'l melifluo Poeta che forsi a qualch'un ghe parerhave da stranio, che l'havesse bone calze, e mostrar un calcagno spesse fiae, chi no varda le so cosse le va de mal el bon brighente havendose fatte un per de calze paonazze alla martingala, e voiando saltar in pescaressa se bagnette tutti do i pie, dove, che voiando sugar le calze, la notte un sorze assedao ghe roseghette tutto el scapin, in fna la cavecchia; Ita che per no andar descalzo scovene metersele a quel muodo, de qualitae desperao scrive, che l'ha ben calze niove; ma el mostra i calcagni per respetto de sta so desgratia, dove che con la mente zavariando, disse chel vola, chel corre, chel camina; al contrario del Petrarca che andava con el pensier chaveva le ale infina in cielo. <poem> E volo col cervello sotto terra. </poem> Se fa intender el fantastico Poeta, chel col cervello spento dalla rabbia, andava volando, pezo che no fa le foleghe in tei canei, per sotto terra, tra quelle altre sorte de zente, perche in tutto el no vuol el Poeta parer fuora de sentimento, che l'andasse dove sta i rospi, e le topinere; ma infra altre creature, per passarse, la stizza chel premeva da ste so fortune, pur con tutte ste adversitae el no se vuol perder de anemo, co.uc<noinclude> <references/></noinclude> lfloncb0n91m6lbqzjxg3dwwr9e3e44 Pagina:Rime pescatorie.djvu/99 102 12033 56133 56132 2016-09-22T10:50:06Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>come per sto verso se intenderà. <poem> Tal me crede à piar, che no m'afferra. </poem> El Poeta ben impastao, e pien d'antiveder, fa sto presente verso; con darghe do sensi, e dixe tal'un me crede intender, e si se radega, perche mi solo so zo che voio dir; l'altro la mia donna si crede a piarme a stracho, con farme bruto viso; tamen considerando sta so ingratitudine, e mi ston pi duro, cha un malmoro, una incolorao, e l'altra per parer pur che à qualche tempo sia homo. <poem> Nuo in paltan, e in acqua no me bagno. </poem> El teneriss. Poeta, mostra in ste parole, che l'è tanto ben complessionao, e forte de natura, chel nua in paltan, zoe slicega, cho fa le anguille, la veritae si è questa, che pensando cho fa tutti i inamorai suspettosi, che la donna fosse andà a star in berta a una peschiera d'una vale so vesina giera l'acqua bassa, e fango tenero, ghe vene vogia d'andar per desotto de le grisiole via, e tanto, e con le man, e cho i pie el se aidete chel passà, e no trovete niente, in sto mezo l'acqua crescete, e voiando pur veder el fin, dove che la giera per no esser cognossuo tolse un per de ree in spalla, e fense d'andar a butarle vestio pur con un per de vuose, idest stivaloni, che nol bagna va infina a i zenocchi, si chel Poeta parlando in parabola va drio al so desegno a digando. <poem> Ston debele su i pie ni voio scagno, </poem> Dixe'l fruao Poeta, che non ostante chel giera stracco mai el se volse repossar; perche chi ha martello, e grinta, vol al tutto veder el compimento del so desiderio, e tanto piu che tutte le persecution a un {{Pt|tem}}<noinclude> <references/></noinclude> shoid274803a0t4h4h6rnvj8q2gduua Pagina:Rime pescatorie.djvu/100 102 12034 56135 56134 2016-09-22T12:20:41Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Pt|po|tempo}} ghe vegniva adosso, pur scrimiamdose da relation del so vigoroso anemo, come per st'altro verso se vede chiaramente, oculata fide. <poem> Son in preson, e i zaffi no me serra. </poem> El studioso, e integerimo, e ben nudrigao Poeta, mostra che con arteficio el se governa, parlando securamente, che l'è in preson d'Amor, no de haver fatto giotonarie, e s'il mondo, n'il vulgo nol serra, e no ghe deveda chel no se contenta, e per antiphrasin parlando, che si ben madonna el tien un puocheto separao, fagando divortio continuamente, volontario el se fa so preson; e per questo el favela, che nissun no l'astrenze, perche l'è schiavo, e libero cho ghe piaxe a lu, si come creatura humana, benche in ti sussequenti versi, el para chel sia fuora de si; ma el Poeta beschizzando vuol che se veda miseria di homeni, garbelai da le desgratie. <poem> Son vivo, tamen son in l'altro mondo. </poem> A notitia de ste parole, è da saver, che quando le pensone xe sbatue da i travaggi mondani, se ben i maza, e che i dorme, e che i camina ghe par da esser fuora de si, come in t'un altro paise, per questo dixe'l Poeta, che si hen vivo, ghe par trovarse in tun'altro aiare; tamen ofuscao dal so infortunio, perzò el no perde'l sentimento. <poem> Vedo senz'occhi, no n'ho lengua, e crio. </poem> O quanti xe, che a siando orbi vede da lontan, per tanto el mauro Poeta, che a siando imbertonao el no ha occhi da veder el so defetto, che è bruta cossa à un homo, da ben, perderse drio un pezzo<noinclude> <references/></noinclude> 2ikuo9nvwatjyg22ukbl0v63epcgyw0 Pagina:Rime pescatorie.djvu/101 102 12035 56137 56136 2016-09-22T12:30:45Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>de carne d'una femena, donde se scovien taxer ogni arlasso, e ogni inganno fattoghe, e soffrir per no hauer pezo; ma siando puo solo criar, lamentase, dolerse de la so puersa fortuna, come destinao, e sottoposto a i comandi celesti, chel sa volzer contra so muodo alla volontae guida di pensieri. <poem> Son in forno agiazzao, pianzando rido. </poem> A confermatio delle cosse antedite, e alegae; el zonze, anchora el poeta trovarse agiazzao, timoroso in tel forno d'amor, e no n'è dubbio, che i amanti tutti xe pieni de fiamma d'ardor, e de fuogo; ma veramente puo puo dagn'hora i xe fredi in saver dir le so rason, ni domandar aiuto a chi ghe porave dar soccorso in tun attino; per tanto sto verso el seguita la so intention. <poem> Amo chi lioga el so, buto via'l mio. </poem> L'ascorto Poeta, è tutto adornao de puritae, dixe che vol ben a chi se sa governar con prudentia, e no matescamente, como esso che s'ha butao alla zaffa, per esser un'homo qualificao, e morigerao, e honorao tra i altri so consaguinei, e stracargo de amaistramenti; ma chi no n'è sta acchiapai da sto vischio, e da i rampegogni Venerei; però el salvio Torcellan lassete in testamento ste parole; che mai nissun ze puovero, chi sa cavalcar la ventura, dove beao è colù, che se nassuo sotto Luna cresente, pur mai el no n'ha restao el grizzolo Poeta da mostrar a totus orbem sempre la so bontae, come per sto verso s'intende. <poem> E credo à tutti, e de mi {{Ec|nn|no}} m'infido, </poem> Dixel saoro Poeta, che<noinclude> <references/></noinclude> aag3oe15jwheg98i7nkae53oday1y5y Pagina:Rime pescatorie.djvu/102 102 12036 56139 56138 2016-09-22T12:40:13Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>l'è tanto gravio d'amorevolezza, e benivolentia, e dolce de cuor, che'l crede zo l'alde, e zo che ghe vien dito, e conseiao, tamen el no s'infida in lo proprio; perche cho dixe el Statuto in causa soa medema, besogna tior un'Avocato; perche la passion no lagherave dir ben el fatto so, si che el no s'infida d'usar parole in so deffesa, e anche per reprender chi l'offende; perche l'è certo che chi ama teme, e temando adonca el no se puol infidar del so anemo, e chel sia el vero, el deslanegao poeta voiando una cossa el ghe va drio, ma cauto, azzo che no g'intravegna stracollo. <poem> E cerco el Sol, e de zorno me scondo. </poem> Se vede con quanto contrapeso el Poeta scrive a che condition el se trova, che voiando inquerir della so donna sotto nome del Sol, el se va scondando da le cattive lengue, e dalle triste creature, che no ghe ruina la so cusi longa fabrica del so inamoramento: perzo el zorno el sta quieto, e de notte puo el va per poder daspuo el so affannoso martirio conseguir tranquila paxe; perche siando in bona con madonna del resto ogni cossa ghe parerave lezeriss. ma pur sempre el sta in motto col cervello digando. <poem> Pio grue à san Segondo. </poem> Vol che s'intenda el stangalin Poeta, che inversiao da le cosse de sora l'andava a chimerizando de cattar qualche reposso, ma in vanum laboraverunt, perche cusi cho no se pia grue a San Segondo per esser troppo liogo frequentao da i viandanti, cusi versa vice el no trova remedio al saldar de le so piaghe crudelissime che'l lacera, e chel bastona fina drento le raixe de le meole continuamente, anchora chel Poeta fruaiss. in le lettere, se {{Pt|co}}<noinclude> <references/></noinclude> 5uzows7v1i8iob66mwwm9tqef8dym62 Pagina:Rime pescatorie.djvu/103 102 12037 56141 56140 2016-09-22T12:52:59Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Pt|gnosce|cognosce}} participar de diverse cosse. <poem> Son frate, son dottor, e son soldao Dormo, e camino, e canto adolorao. </poem> La causa è questa che fa vagar con la memoria el troppo saver, perche'l Poeta da bon buelo dise che l'è frate, idest continente, e che l'è anche dottor, zoe chel sa zo che porta i andari, terreni, come bon sapiente, l'è può ancora soldao, intendendo, gaiardo, forte, a sustegnir ogni fadiga, e repararse quando besogna virilmente, e si ben el par forsi a la zente chel dorma, e lu col spirito camina, dove piu el desiderio l'offende, donde che tal volta per sfuogar, e passar qualche affanno, si ben l'è sbatuo, e strusciao, e lu canta per no incorer a deventar matto (cho dixe el Petrarca) chel cantava, e sonava, per scanzelar qualche onza del so dolor, pur drento di meati el giera timido a mo un lieuro la veritae se intenderà più diffusamente in sto mezzo versetto. <poem> Son spauroso, armao. </poem> El schitoloso Poeta dixe che l'è spauroso da tanti spontignoni che ghe sa presenta davanti, ancora chel sia armao de patientia ma no miga de armadure de ferro, perche mai in so vita el portete altro cha el so cortelo da taiarse'l pan, e revera le armadure de un savio si è la prudentia, la continentia, e la eloquentia, se no el vien tegnuo da un discolo, e che l'habbia puoca robba sotto la bareta, niente de manco sustentando le so rason arguisse, che con tutto chel sia vecchio l'è tanto ben complessionao da la natura, chel vuol esser gran impazzi che ghe vegna chel se voia atterrar, e dar bona capara del fatto so, in sto fin del Sonetto.<noinclude> <references/></noinclude> ech5bgusgf8vjanhsis4di60zsdl701 Pagina:Rime pescatorie.djvu/104 102 12038 56146 56145 2016-09-22T13:14:11Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> <poem> Ho cinque denti, e fuzo le panae, Son proprio l'un baston fra le do spae. </poem> El valoroso, e ben contesto Poeta afferma che l'è homo daspuo, ante desgatie, e fortune, contrarietae chel no stima niente, anci chel no n'ha si no cinque denti in bocca, e si no vuol per condition del mondo manzar panae; zoe, idest videlicet, che si ben el Poeta è decrepito non però el se vuol sottometter a cosse frazile, e liquide, ma come patron de le cosse creae vuol al despeto de i so appetiti dominarle, cho dixel savio, sapiens dominabitur astris, a benche Amor el fazza parer a la similitudine de l'un baston in mezo le do spae, che certamente chi volesse dirlo al muodo del vulgazzo le una cossa sporchissima, ma el strucolao poeta, sotto simel ombra dixe al tandem trovarse come un membro in la vulva, che fa bel intrar, e tristo finir, e in effetto, non senza gran misterio l'ha metuo quella resolution del Son perche quando l'homo ha ben fatto, e bisigao, e zugao a le brazze col mondo el resta puo da un minchion, a da un pandol, perchel se muor, e tutto a un tempo la facultae se spartisse, si che sic transit gloria mundi brigae, mie care, e cusi le meio far murloni in vita i so parenti, cha parer puo lori in morte babioni, e spuzzar sora terra per no spese del funeral. {{Centra|REGISTRO.}} {{Centra|A B C D E F G.}} {{Centra|Tutti sono quaderni, ecccetto G, ch'è Duerno.}}<noinclude> <references/></noinclude> ke9dgb6l8ogf3c7zujmh1lm53ymhj68 Sonetto de contrarietae, con el comento 0 12039 56147 2016-09-22T13:15:55Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sonetto de contrarietae, con el comento<section end="tito...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sonetto de contrarietae, con el comento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto in desperation, con el comento<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Andrea Calmo<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime pescatorie.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sonetto de contrarietae, con el comento |racolta=Le bizzarre, faconde, et ingeniose rime pescatorie |prima=Sonetto in desperation, con el comento |autor=Andrea Calmo |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Rime pescatorie.djvu }} <pages index="Rime pescatorie.djvu" from="96" to="104" /> oqeuegwfq9eun7jji2d8jbvd59ktjb6 Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/68 102 12040 56150 2016-09-23T12:01:46Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|MANI DI NINA II.}} <poem> {{xx-larger|S}}e al mondo quele man ghe fusse stae Alora che l'umana perfezion Gera l'ogeto de l'adorazion, Deità le saría certo deventae. Con quanto zelo mi avaría impiegae Se me fosse trovà in quel'ocasion, Sacerdote per vera vocazion, In sto culto la note, e le zornae. Ma cossa serve che mi vogia andar Cercando el tempo de l'idolatría, Perchè un culto a ste man s'abia da far, Se invece alora le ghe perdería, Facendose d'Amor ancuo adorar, Co' adorae dai mortali le saría. </poem><noinclude> <references/></noinclude> f5r9nukmlpkzuefeuq5hwu2rti54tqc Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/69 102 12041 56151 2016-09-23T12:05:06Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|BOCCA DI NINA III.}} <poem> {{xx-larger|G}}he xe chi dise: scampa le ocasion Se vogia no ti ga da sospirar, Questo xe 'l modo de no delirar, E de se stesso de restar padron. Sti tali gavarà sempre rason, E sempre i podarà cussì parlar Fin che un azardo no li fazza amar Quantunque no i gavesse l'intenzion. Credèlo, Amor dei cuori xe'l Sovran: Sotrarse a la so forza no gh'è caso, E dir no pol nissun: ghe son scampà. Fava anca mi una rotta el cortesan; Ma un dì, che Nina in zogo<ref>Si allude a un gioco di compagnía.</ref> m'à dà un baso, Quela boca m'à in bota inamorà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> s4te3dq80aov3y8rjmi84tnfjded0gw Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/70 102 12042 56152 2016-09-23T12:08:14Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|OCCHI DI NINA IV.}} <poem> {{xx-larger|U}}n dì in t'un pra me vedo a comparir Amor pianzendo come un desperà; Ma in quel cne ghe domando cossa el ga, Me sento da la Fama invece a dir: „ No 'l xe più in caso i cuori de ferir: „ Sto poder, che nissun ga contrastà, „ I ochieti de Nineta ga robà „ Fandolo da velen cussì morir”. Tase la Fama, e alora; che portento! Portar davanti de Nineta al viso Mi m'ò visto volando come el vento. Ah! che stele quei ochi! In Paradiso Me pareva trovarme in quel momento: Brusa pur l'arco Amor che xe deciso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lghqcq5q2hzqysxejap0r116o3q3dar Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/71 102 12043 56153 2016-09-23T12:10:01Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|PIEDI DI NINA V.}} <poem> {{xx-larger|Q}}uanto diverso xe sto tempo, Nina, Da quel che a tì passava in compagnia! Dal zorno in qua che ti xe andada via No go più ben nè sera nè matina. Ste viste, sto zardin e sta colina No me produse che malinconia! Qua la Natura tuta inaridía A gran passi al so fin la se incamina. Ah dove mai xe adesso quei penini Che ga tornio quel cocolon d'Amor S'un modelo che Venere gh'à dà? Torna torna, mio Ben, in sti zardini, Che s'unisse a pregarte col mio cuor I fiori e l'erbe che ti ga tocà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> m3al9hgbffhocxcdfqnuhf7kgocih8r Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Sonetti a Nina/2. Mani di Nina 0 12044 56155 2016-09-23T12:12:33Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Sonetti a Nina]]<br/>II. Mani di Nina<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../1. Viso di Nina<s...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Sonetti a Nina]]<br/>II. Mani di Nina<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../1. Viso di Nina<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../3. Bocca di Nina<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Sonetti a Nina]]<br/>II. Mani di Nina |prima=../1. Viso di Nina |dopo=../3. Bocca di Nina }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=68 to=68 fromsection="" tosection="" /> tb1r4jfi5opscvrhwqskievrk7u0ono Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Sonetti a Nina/3. Bocca di Nina 0 12045 56156 2016-09-23T12:13:15Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Sonetti a Nina]]<br/>III. Bocca di Nina<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../2. Mani di Nina...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Sonetti a Nina]]<br/>III. Bocca di Nina<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../2. Mani di Nina<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../4. Occhi di Nina<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Sonetti a Nina]]<br/>III. Bocca di Nina |prima=../2. Mani di Nina |dopo=../4. Occhi di Nina }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=69 to=69 fromsection="" tosection="" /> {{Note}} gym502htn0j3hgvwcy0dmv4i11ajj00 Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Sonetti a Nina/4. Occhi di Nina 0 12046 56157 2016-09-23T12:13:53Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Sonetti a Nina]]<br/>IV. Occhi di Nina<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../3. Bocca di Nina...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Sonetti a Nina]]<br/>IV. Occhi di Nina<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../3. Bocca di Nina<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../5. Piedi di Nina<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Sonetti a Nina]]<br/>IV. Occhi di Nina |prima=../3. Bocca di Nina |dopo=../5. Piedi di Nina }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=70 to=70 fromsection="" tosection="" /> t75mwita48x55igsthcmybnbvqsoywl Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Sonetti a Nina/5. Piedi di Nina 0 12047 56158 2016-09-23T12:14:47Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Sonetti a Nina]]<br/>V. Piedi di Nina<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../4. Occhi di Nina<...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Sonetti a Nina]]<br/>V. Piedi di Nina<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../4. Occhi di Nina<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../../Ritratto di Nina<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Sonetti a Nina]]<br/>V. Piedi di Nina |prima=../4. Occhi di Nina |dopo=../../Ritratto di Nina }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=71 to=71 fromsection="" tosection="" /> s8qy28wrxhhmwl2md815hghmb290r6m Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/31 102 12048 56162 56161 2016-09-23T12:21:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|ANNOTAZIONI}} (1) <section begin="1" />Nella primavera del 1819 l'Autore deve recarsi in Cremona per abbracciare l'amatissima di lui Cugina, la Marchesa Teresa Archetti Cauzzi.<section end="1" /> (2) <section begin="2" />L'Autore allude al Gabinetto dove il suo Amico aggravato da elliofobía, tolto ai raggi del sole passa il giorno fra i suoi amici.<section end="2" /> (3) <section begin="3" />L'Autore sottintende con ciò gli amici del già nominato sig. Guglielmo Murray, la maggior parte dei quali, o suonano, dipingono, o compongono.<section end="3" /> (4) <section begin="4" />Le Belle di Treviso corteggiate un tempo dall'enunciato amico dell'Autore.<section end="4" /> (5) <section begin="5" />Di tempo in tempo viene assalito da convulsioni, dopo le quali per lungo tratto resta positivamente cieco.<section end="5" /> (6) <section begin="6" />È noto a ciascuno che la elliofobía non esclude l'uso perfetto dell'occhio in tempo di notte.<section end="6" /> (7) <section begin="7" />Giovane dilettante di canto, accademica filarmonica di Cremona, raccomandata alla Marchesa Teresa Archetti Cauzzi nella circostanza che si espose per la prima volta sulle scene di quel Teatro.<section end="7" /> (8) <section begin="8" />Nella serata dell'enunziata giovane si portò la Marchesa al Teatro dopo diciott'anni che non sortiva di casa.<section end="8" /> (9) <section begin="9" />Compagna di canto della Mariani.<section end="9" /> (10) <section begin="10" />L'Autore allude al sig. co. Domenico Manzoni Nipote della Marchesa, ed a se stesso.<section end="10" /><noinclude> <references/></noinclude> ntzxbh4ccr7yq4z5fn7nj5qjxd5g855 Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/32 102 12049 56265 56163 2016-09-26T15:00:16Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> (11) <section begin="11" />la Famiglia del nominato Manzoni e quella dell'Autore.<section end="11" /> (12) <section begin="12" />Promise la Marchesa alle enunciate due Famiglie di recarsi nel loro seno per qualche tratto di tempo.<section end="12" /> (13) <section begin="13" />La Marchesa è da molti anni addietro involta in varie cause di grave importanza.<section end="13" /> (14) <section begin="14" />L'Autore, domiciliato in Treviso, è salito a passare il carnevale a Venezia.<section end="14" /><noinclude> <references/></noinclude> esf6w5xqshop4ymv0yv8tbj00brclab Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/29 102 12050 56164 2016-09-23T12:24:05Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA VOLUBILITÀ}} {{Centra|{{smaller|''MADRIGALE''}}}} <poem> {{xx-larger|Q}}uel che fa el spechio Fa el cuor de Filide: Finchè se' al spechio, O in fazza a Filide, Sarè in t'el spechio, E in cuor de Filide. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 006186fnusyepwsw6t191647m1zgwrd Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/28 102 12051 56165 2016-09-23T12:24:46Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Questo xe 'l mio caratere; Senza riguardi el digo: Chi po me vol amigo Costante m'averà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lrqqqkkn784a2t2n3953k23lga02j15 Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/La volubilità. Madrigale 0 12052 56166 2016-09-23T12:25:41Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>La volubilità<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Anacreontica<section end="prima"/> <section be...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>La volubilità<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Anacreontica<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Anacreontiche a Nina<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=La volubilità |prima=../Anacreontica |dopo=../Anacreontiche a Nina }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=29 to=29 fromsection="" tosection="" /> 3p9yb6h8csm70wqvz3etf8y6hpks2lf Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/8 102 12053 56169 2016-09-23T12:28:00Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Penso sempre al bel momento Che a Cremona m'ò trovà Per acrescerme el tormento Che mi go restando qua; Da Filosofo xe 'l conto: Più che adesso sofrirò, Magior ben da sto confronto Nel vederve provarò. </poem><noinclude> <references/></noinclude> eoan3nrpammbrayrxd612vd8ouv6tm7 Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/9 102 12054 56170 2016-09-23T12:29:20Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''MADRIGALE''}} <poem> {{xx-larger|N}}o vado, no, ben mio, In colera con tì, Se ancuò ti ga fenío De sospirar per mì. Più no xe in uso adesso In longo esser amà: La moda è cambiar spesso; Tì colpa no ti ga. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ntofbg2f1ugs1i6ofyicrnwm8jf5v2c Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/7 102 12055 56173 56171 2016-09-23T12:33:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|ALLA MARCHESA}}}} {{Centra|TERESA ARCHETTI CAUZZI}} {{Centra|''{{smaller|ANACREONTICA}}''}} <poem> {{xx-larger|A}} sto mondo xe i confronti Quei che fa gustar le cosse: Belo, e ben, ne saría sconti Se i so' oposti no ghe fosse. Perchè esiste de l'amaro A Nu el dolce fa piacer: Perchè avanti xe sta al chiaro Pena al scuro el prigionier. Co xe caldo se godemo L'aria fresca respirar: La salute valutemo Co' amalai ne toca star; Mì in adesso no podendo Secondar el genio mio,{{Nota|Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/31|1}} A Treviso star dovendo Fin che inverno sia fenio, </poem><noinclude> <references/></noinclude> rtcd8oanbq7b1fy79kwyntvivzd0nbv Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Alla marchesa Teresa Archetti Cauzzi. Anacreontica 0 12056 56176 56172 2016-09-23T12:34:54Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Alla marchesa Teresa Archetti Cauzzi<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Marchesa<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../No vado, no, ben mio<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Alla marchesa Teresa Archetti Cauzzi |prima=../Marchesa |dopo=../No vado, no, ben mio }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=7 to=8 /> {{Note}} lb9hz562hdvn4btijg212y7bux5cpm9 Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/No vado, no, ben mio 0 12057 56175 56174 2016-09-23T12:34:42Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Madrigale]] a [[Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/No vado, no, ben mio]] sensa metare un rimando wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Madrigale<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Alla marchesa Teresa Archetti Cauzzi. Anacreontica<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Pel compleannos della contessina Sofia Spineda. Anacreontica<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Madrigale |prima=../Alla marchesa Teresa Archetti Cauzzi. Anacreontica |dopo=../Pel compleannos della contessina Sofia Spineda. Anacreontica }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=9 to=9 /> 48p74gt47sc7b86nnwdmmn4fwkdswsu Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/15 102 12058 56177 2016-09-23T12:42:15Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|PER LA PARTENZA}} {{Centra|IN PRIMAVERA DA TREVISO D'UNA BELLA}} {{Centra|E AMABILE DAMINA}} {{Centra|{{smaller|''MADRIGALE''}}}} <poem> {{xx-larger|C}}hi mai diría Che Primavera ne portasse via El più bel Fior che in riva al Sil ghe sia! </poem><noinclude> <references/></noinclude> dzvudnafuyglkj10oyiqqrrzznwi1xn Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Per la partenza in primavera da Treviso d'una bella e amabile damina. Madrigale 0 12059 56178 2016-09-23T12:43:09Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Per la partenza in primavera da Treviso d'una bella e amabile damina<section end="sezion"/> <section begin="pri...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Per la partenza in primavera da Treviso d'una bella e amabile damina<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Alla contessina Antonietta Pola. Madrigale<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Per matrimonio. Anacreontica<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Per la partenza in primavera da Treviso d'una bella e amabile damina |prima=../Alla contessina Antonietta Pola. Madrigale |dopo=../Per matrimonio. Anacreontica }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from="15" to="15" fromsection="" tosection="" /> 3es0eluj8fyxidnbz21igyuqnoi6xts Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/20 102 12060 56179 2016-09-23T12:44:41Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma un spirito profetico St'anima tuta invade: Le vostre tante cause{{Nota|Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/32|13}} Za vedo terminade. Sì, Marchesa, no temo adesso più Che presto no v'abiemo alfin tra Nu. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 474q8jc94bo24sse5a0ddxn26c6p3wr Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/21 102 12061 56182 56180 2016-09-23T12:47:29Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''MADRIGALE''}} <poem> {{xx-larger|N}}o se pol dar efeti Più certi nè più bei; Irene mia, de quei Che go provà mì un dì; Quando dei to bei ochi Amor se n'à servío Per torme el cuor, ben mio; E darlo tuto a tì. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qfcdoe1fdt9jmy5t999r4swx90x6qa3 Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/No se pol dar efeti 0 12062 56181 2016-09-23T12:47:25Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Madrigale<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Alla marchesa Teresa Archetti Cauzzi. Canzone<secti...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Madrigale<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Alla marchesa Teresa Archetti Cauzzi. Canzone<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Nella circostanza che l'autore partir doveva da Venezia. Anacreontica<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Madrigale |prima=../Alla marchesa Teresa Archetti Cauzzi. Canzone |dopo=../Nella circostanza che l'autore partir doveva da Venezia. Anacreontica }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from="21" to="21" fromsection="" tosection="" /> 3dzq9t31v324cb4owlanultml9iamjg Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/39 102 12063 56184 2016-09-23T14:30:13Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|I.}} <poem> {{xx-larger|B}}ela Nina, co ti movi Quela boca che inamora, Chi resister pol alora A quel semplice to dir. Che Tersicore ti fossi Co ti bali se diría, E la Musa trovaría Nel vardarte da stupir. Se po el Cembalo ti soni, E a quel son ti unissi el canto, Ne l'Eliso un tal incanto Mai gh'è stà, nè se pol dar. Fantasia no gh'è che possa Amar a imaginarse Come avesse da trovarse Chi te fasse inamorar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> kca44ug4r3xnldcr1rzualft6bv0nrm Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/40 102 12064 56185 2016-09-23T14:31:51Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|II.}} <poem> {{xx-larger|N}}ineta, co go visto Quei negri ochieti bei, Trovandoli de quei, Che propio fa inzucar, M'ò messo a scampar via Corendo de galopo; Ma po un momento dopo Me son dovù fermar. No gh'è bisogno dirte, Che m'ò trovà pentío, E che son tornà indrío, Senza saver de mì. Vardarli no doveva; Ma dopo fato questo Xe tanto chiaro el resto Quanto ti è bela tì. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0aa4y9kpzwcufl70a0s5244iobncjus Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/41 102 12065 56186 2016-09-23T14:33:43Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|III.}} <poem> {{xx-larger|P}}ur tropo fin za un mese Da rider me vegniva, Quando che a dir sentìva: El ga da sospirar. Pur tropo mì credeva, Che al cuor se comandasse, Che per no amar bastasse El no voler amar. Ah! che vegnù xe 'l tempo, Che Amor indispetío Vol che ghe paga el fío De sto mio scioco ardir. Tanto per Nina adesso Fora de mì me trovo, Che quel che in peto provo Mì no ghe posso dir. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 52iyc5hhxg8at4xupan0na9e8mzxd96 Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/42 102 12066 56188 56187 2016-09-23T14:36:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|IV.}} <poem> {{xx-larger|M}}orfeo; t'invoco, ascoltìme, Inamorà mì son; Ma dirlo al mio Tesoro, Sapi, che no son bon. Me son ridoto timido, Dachè ferío go el cuor: M'acende Amor per Nina, E me fa muto Amor. Ah! in sogno comparissighe, Fandote creder mì, E dighe: „ el to Cestari „ Arde d'amor per Tì;” Ma fa po, che scordandose Nina d'aver sognà, Creda, che mì, e vegiando, Gh'abia cussì parlà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> glq8ts54ehmdbzohfgen52tctgyed3l Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/43 102 12067 56189 2016-09-23T14:37:20Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|V.}} <poem> {{xx-larger|Q}}uel modo de vardarme; Quel to parlar modesto; Quel farte rossa presto, E quel to impalidir; Ga in mì portà, Nineta, Un certo cambiamento, Che gusto e che tormento, In cuor me fa sentir. Come po che se chiama Sti efeti che mi provo, Sto certo chè de novo Che adesso sento in mi, Se mai ti lo savessi, Cara Nineta mia, Dime che cossa el sia, No me lassar cussì. </poem><noinclude> <references/></noinclude> pq2wcfrwb9eng9hz0e356wxq4650vcd Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/44 102 12068 56190 2016-09-23T14:39:56Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|VI.}} <poem> {{xx-larger|C}}he voce, oh Dio! che musica! Che melodia! che incanto! Che nove mai delizie Me fa provar quel canto! In Paradiso st'anima Adesso xe portada; Divina xe l'imagine Che xe da mì adorada. Vedendote, sentindote, Tuti con mì dirà Che tì dal ciel, certissimo: Discesa ti xe qua. Ah! come amor da un anzolo, Come che ti xe ti, Sperar pol donca un misero Mortal come son mi? </poem><noinclude> <references/></noinclude> lyulgwfsbh54hlgx5p6wxxyzwpi5s74 Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/1 0 12069 56191 2016-09-23T14:41:25Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>I<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../../Anacreontiche a Nina<se...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>I<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../../Anacreontiche a Nina<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../2<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>I |prima=../../Anacreontiche a Nina |dopo=../2 }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=39 to=39 /> 8lvgop01ergemi2p2l2ayz4kusk462h Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/2 0 12070 56192 2016-09-23T14:41:57Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>II<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../1<section end="prima"/> <...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>II<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../1<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../3<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>II |prima=../1 |dopo=../3 }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=40 to=40 /> j889nszpgoj2ya7uhjcdnhpplo50otz Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/3 0 12071 56193 2016-09-23T14:42:16Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>III<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../2<section end="prima"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>III<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../2<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../4<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>III |prima=../2 |dopo=../4 }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=41 to=41 /> bm4mlgn4gqrzym7xanzxht2cpgxqugp Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/4 0 12072 56194 2016-09-23T14:42:39Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>IV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../3<section end="prima"/> <...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>IV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../3<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../5<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>IV |prima=../3 |dopo=../5 }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=42 to=42 /> b99hccivjw0htatj5b9lwvht1rfpms2 Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/5 0 12073 56195 2016-09-23T14:43:02Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>V<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../4<section end="prima"/> <s...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>V<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../4<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../6<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>V |prima=../4 |dopo=../6 }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=43 to=43 /> qsdc2tvi9cblrnl54qpypqkyzgixgqb Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/6 0 12074 56196 2016-09-23T14:43:22Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>VI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../5<section end="prima"/> <...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>VI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../5<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../7<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>VI |prima=../5 |dopo=../7 }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=44 to=44 /> n9xu36e9jakk4gbh4e7pihizueof8oc Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/10 102 12075 56260 56197 2016-09-26T14:53:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|PEL COMPLEANNOS}} {{Centra|{{smaller|DELLA CONTESSINA}}}} {{Centra|SOFIA SPINEDA}} {{Centra|{{smaller|''ANACREONTICA''}}}} <poem> {{xx-larger|S}}ofia, per mi sto zorno Esser no pol più belo Co penso che 'l xe quelo Che ti xe nata tì. Tì, che ti xe fornía De tanti pregi e tanti, Che a dirli tuti quanti No bastaría sto dì. Tì, fior de primavera Dei più graditi e rari, E che se vede chiari Ancuò tra Nu a spontar: Perchè no xe frequenti Al mondo quei Spineda, Che le virtù posseda Sti fior da coltivar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 356bjcbkxg2nqnwwewcpl11cgeqeipo Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Pel compleannos della contessina Sofia Spineda. Anacreontica 0 12076 56201 56198 2016-09-24T10:50:06Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Pel compleannos della contessina Sofia Spineda<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../No vado, no, ben mio<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Al nobile signore Guglielmo Marray amico dell'autore. Canzonetta<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Pel compleannos della contessina Sofia Spineda |prima=../No vado, no, ben mio |dopo=../Al nobile signore Guglielmo Marray amico dell'autore. Canzonetta }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=10 to=10 /> gyzxqshd5163krvw7czp6p91cxlhp3c Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/45 102 12077 56199 2016-09-24T10:39:27Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|VII.}} <poem> {{xx-larger|A}}pena che 'l to viso Se xe incontrà col mio In bota m'ò sentío El cuor a palpitar. D'alora in qua, Nineta, Co no te son d'arente, No trovo gusto in gnente Tuto me fa stufar; E in vece co me vedo Vicin a tì un momento, Mì provo un tal contento, Che in cielo no se dà. Vicin, lontan in fati Che al so bel viso sia... Quel che mì dir voría, Nineta, ti lo sa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> kwohb1i1v1kcmgge8a62e6zbt0k15es Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/7 0 12078 56200 2016-09-24T10:40:06Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>VII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../6<section end="prima"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>VII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../6<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../8<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>VII |prima=../6 |dopo=../8 }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=45 to=45 /> 53hhgz6mw3u1ibyfwn2gk7nscxbguqx Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/46 102 12079 56203 2016-09-24T10:51:59Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|VIII.}} <poem> {{xx-larger|P}}er quanto alegro sia, Me cambio in t'un momento, De mal umor devento, Sui lavri go el velen Co penso a quele rose, Che la mia cara Nina De sera e de matina Se mete in mezo al sen: L'ingrata, infin adesso Ga trascurà el mio afeto; E ponzerla in tel peto Capace no son sta. Ah! se podesse in rosa Un momentin cambiarme, Voràve vendicarme De tanta crudeltà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5h6cfrtww9evagaepganjylprne7kii Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/47 102 12080 56204 2016-09-24T10:53:26Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|IX.}} <poem> {{xx-larger|X}}e vero, che se adesso Per Nina mì sospiro, E che se mì deliro Ghe n'à la colpa Amor: Xe vero, che risparmia Quei che no vive amanti I tanti afani e tanti, Che prova sto mio cuor; Ma sto sofrir che fazzo, Ste pene che mi sento Xe causa d'un contento Che st'altri po no ga. Me paga con usura Dei mali che mì provo El gusto che in mì trovo Co Nina m'à vardà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qgjwcobv3wg906tcmbqnlslqcgg66u9 Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/8 0 12081 56205 2016-09-24T10:54:46Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>VIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../7<section end="prima"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>VIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../7<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../9<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>VIII |prima=../7 |dopo=../9 }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=46 to=46 /> m77tj1tet5yx4qez2qw8aqd1vljk99t Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/9 0 12082 56206 2016-09-24T10:55:08Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>IX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../8<section end="prima"/> <...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>IX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../8<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../10<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>IX |prima=../8 |dopo=../10 }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=47 to=47 /> io0nmvt97f6ozwc8vq7db6lfiga8501 Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/48 102 12083 56207 2016-09-24T10:58:21Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|X.}} <poem> {{xx-larger|S}}ta Note el fio de Venere In sogno a comparirme Go visto, e dopo a dirme Lo go sentío cussì> „ Cossa vol dir che timido „ Ti xe con Nina adesso „ Se ardito col bel sesso „ Ti geri tanto un dì? ” Cossa vol dir? „ Ah perfido! ” Mì go risposto alora, „ Ti ga coragio ancora „ De domandarlo a mì? ” Per Nina el cuor ferindome, In fin da quel momento De sto mio cambiamento Ti è stà la causa tì. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tkt0tgwq4n1yr0faiq52q3629i4q0l0 Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/49 102 12084 56209 56208 2016-09-24T11:00:13Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|XI.}} <poem> {{xx-larger|A}} quela fra le Bele Che bela a mi par sola, Dal cuor partindo, vola Ardente mio sospir. A quel'union d'incanti; A quel celeste viso, Dighe, che a l'improviso M'ò 'l cuor sentío ferir. Sì, dighe che più presto Esser no pol el lampo A illuminar el campo In ciel co 'l s'à mostrà, De quel che mì m'ò visto A deventar amante In quel beato istante Che Nina m'à vardà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3u1qt9kva1ldo89hwc1urn5jhpnfaz6 Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/50 102 12085 56210 2016-09-24T11:01:31Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|XII.}} <poem> {{xx-larger|S}}pechiève in mì, superbi, Che gavè cuor vantarve De non inamorarve, E de sfidar Amor; Vardè come ridoto Xe chi un eroe se fava, E tanto se fidava Nel debole so cuor; No gh'à bastà a Cupido In rede de chiaparme, Ch'el vol ancora farme Adesso confessar: Che fin un cagnoleto, Che ò visto sta matina A cocolar da Nina, Me xe tocà invidiar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 80rjtp269mzioabktra4jrfdanvjd91 Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/10 0 12086 56211 2016-09-24T11:02:10Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>X<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../9<section end="prima"/> <s...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>X<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../9<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../11<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>X |prima=../9 |dopo=../11 }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=48 to=48 /> qgs14pala826be0tbl3ea04wdfouc5c Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/11 0 12087 56212 2016-09-24T11:02:32Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../10<section end="prima"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../10<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../12<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XI |prima=../10 |dopo=../12 }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=49 to=49 /> bah8j2v9ylahni3blafn0brykhpxwrk Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/12 0 12088 56213 2016-09-24T11:02:51Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../11<section end="prima"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../11<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../13<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XII |prima=../11 |dopo=../13 }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=50 to=50 /> 3l0x0xjho7x7i4lmkwywjo5wehr4mzw Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/52 102 12089 56214 2016-09-24T11:05:07Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|XIV.}} <poem> {{xx-larger|P}}erchè son stà a Venezia El muso ti me fa, E in colera li va Con chi t'adora? Idolo mio, no merito D'esser cussì tratà, E più de mì lo sa Chi m'inamora. Son stà a Venezia, è vero? Ma el cuor go qua lassà: T'astu desmentegà Che mì go el too? No, che no pol, Nineta, De fede aver mancà Chi avendo el cuor cambià No ga più el soo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> dbvdcecsledugbxd1ots44dfrvi2pit Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/53 102 12090 56215 2016-09-24T11:06:51Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|XV.}} <poem> {{xx-larger|C}}ome xe mai possibile? No, creder mì no posso Che co la freve in dosso, Nina, ti sii cussì. Xe l'ochio vivacissimo, Xe 'l lavro tumideto, Sì, sì, capisso, in leto Per scherzo ti xe tì. Oh Dio, che voce languida! Ste man le par de fogo: Ah! m'ò inganà, per zogo In leto no ti sta. Sì, m'à inganà quel'anima Dipinta su quel viso; Chi vede quel soriso, Che ti sta ben dirà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jcudwge060clo7cm24hj13hgzk17iy5 Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/54 102 12091 56216 2016-09-24T11:07:56Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|XVI.}} <poem> {{xx-larger|N}}aturalissimo Mi trovo el caso De dar un baso Co se vol ben; Ma da Nineta Risponder sento: „ Xe a tradimento, „ Che no convien. Sì, ò fato un falo, E son pentío; Ma tuto mio, No, no l'è stà. Ghe n'à la colpa Quel baroncelo Furbo putelo, Ghe za ti sa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ojfy5bijnd08loadxm3ntsx6dclspwb Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/14 0 12092 56217 2016-09-24T11:08:42Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XIV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../13<section end="prima"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XIV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../13<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../15<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XIV |prima=../13 |dopo=../15 }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=52 to=52 /> g89ytejkomwjh48rlvaqfg2bxy4tck5 Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/15 0 12093 56218 2016-09-24T11:09:00Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../14<section end="prima"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../14<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../16<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XV |prima=../14 |dopo=../16 }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=53 to=53 /> poml86ifowkcgruu3cvee76ezyrwwcb Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/16 0 12094 56219 2016-09-24T11:09:18Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XVI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../15<section end="prima"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XVI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../15<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../17<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XVI |prima=../15 |dopo=../17 }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=54 to=54 /> g3e2c2cewu8snie2uytk1w3ucnsmjq3 Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/16 102 12095 56220 2016-09-24T11:12:38Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|PER MATRIMONIO}} {{Centra|{{smaller|''ANACREONTICA''}}}} <poem> {{xx-larger|P}}entìve, Poeti, De quel ch'avè scrito: D'un grave delito Se' rei verso Amor. Cupido senz'ochi? In bota i Pitori, In bota i Scultori, Cavè da sto eror. In sta circostanza, Poeti, no resta Che dir a la presta: S'avemo inganà. Scrivè per sti Sposi, Perfeto xe 'l nodo: Che rei se' in sto modo Amor scordarà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> sqy4vmmipdhdncdcvvtsfwwpqetejtc Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Per matrimonio. Anacreontica 0 12096 56221 2016-09-24T11:13:45Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Per matrimonio<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Per la partenza in primavera da Treviso d'una...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Per matrimonio<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Per la partenza in primavera da Treviso d'una bella e amabile damina. Madrigale<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Per compleannos della contessina Paolina Sugana. Anacreontica<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Per matrimonio |prima=../Per la partenza in primavera da Treviso d'una bella e amabile damina. Madrigale |dopo=../Per compleannos della contessina Paolina Sugana. Anacreontica }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from="16" to="16" /> 10fche8ugrmzpu55dwte6tewfusoq5j Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/27 102 12097 56222 2016-09-24T11:16:03Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''ANACREONTICA''}} <poem> {{xx-larger|S}}e mi t'ò dito, Filide, Che amor per tì sentiva; Alora no mentiva Amor per tì ò provà; Ma s'anca vado in colera Co sto mio cuor adesso, No 'l trovo più l'istesso Per tì el se xe cambià. Colpa per altro, credime, De sto mio cambiamento Sucesso in t'un momento, File, no ti ghe n'à, Confesso che ti è amabile Confesso che ti è bela; Ma pur no ti è più quela De vinti zorni fà. Dime che son volubile; Che son un tomo, un mato; File, cussì son fato Sempre cussì son stà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> knatke3prx3vtg0ehrnnss8avdwd24q Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontica 0 12098 56223 2016-09-24T11:17:03Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Anacreontica<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Augurio per capo d'anno in bocca di una bella e...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Anacreontica<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Augurio per capo d'anno in bocca di una bella e graziosa fanciulla di cinque anni. Anacreontica<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../La volubilità. Madrigale<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Anacreontica |prima=../Augurio per capo d'anno in bocca di una bella e graziosa fanciulla di cinque anni. Anacreontica |dopo=../La volubilità. Madrigale }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from="27" to="27" /> b3dk1do6uedx695pa3cw1rcsivy03s2 Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/55 102 12099 56224 2016-09-24T11:18:52Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|XVII.}} <poem> {{xx-larger|A}}pena che t' ò visto, Nineta mia vezosa, A la più bela rosa Paragonà te go. Un momentin po dopo D'aver falà credeva; I spini, mì diseva, La rosa ga, e ti no; Ma intanto che pensava Se rose senza spini Ghe fusse in tei zardini, E ancora t'ò vardà, Ponzerme fin al vivo El cuor mì m'ò sentío, E alora go capío, Che 'l paragon ghe sta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hguebweuxj7ubi0r4y5wdpwg49kam33 Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/56 102 12100 56225 2016-09-24T11:20:45Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|XVIII.}} <poem> {{xx-larger|P}}er cossa tanto amabile Mì te trovava un dì, E po tuto in t'un atomo Più no ti xe cussì? Per cossa un gnente in colera Te falo adesso andar, E par che fin t'incomoda Sentirme a sospirar? Se mai cussì trattandone Ti me vol far capir, Che go fenío de piaserte, Che ti la vol fenir; Fa che lo sapia, dimelo, Sarà quel che sarà.... Ma postu esser -volubile?... Ah! no per carità! </poem><noinclude> <references/></noinclude> mkt9l710w2b4ftpvaw1vpaqhb1jnlvu Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/17 0 12101 56226 2016-09-24T11:21:15Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XVII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../16<section end="prima"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XVII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../16<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../18<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XVII |prima=../16 |dopo=../18 }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=55 to=55 /> 50zyxo7jqritjkjq7tznvctozf4nsqj Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/18 0 12102 56227 2016-09-24T11:21:29Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XVIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../17<section end="prima"...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XVIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../17<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../19<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XVIII |prima=../17 |dopo=../19 }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=56 to=56 /> 962g5pgj1ssov9j915m3rhysltg3p2g Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/26 102 12103 56228 2016-09-24T11:24:09Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|AUGURIO PER CAPO D'ANNO}} {{Centra|{{smaller|IN BOCCA DI UNA BELLA E GRAZIOSA}}}} {{Centra|{{smaller|FANCIULLA DI CINQUE ANNI}}}} {{Centra|{{smaller|''ANACREONTICA''}}}} <poem> {{xx-larger|S}}'anca son picola Go giudizieto, E 'l consueto So de sto dì. Papà, capimose: Se felicissimo St'ano desidero Adesso a tì, No 'l fazzo, credime; Perchè, 'l sia l'uso: No pol sto muso Pensar cussì. Col cuor, co l'anima Felice e prospero; Papà, te l'auguro Adesso mì. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cfdnqrm5viu2ttw65rcnw5ih5qzihn0 Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Augurio per capo d'anno in bocca di una bella e graziosa fanciulla di cinque anni. Anacreontica 0 12104 56229 2016-09-24T11:24:58Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Augurio per capo d'anno in bocca di una bella e graziosa fanciulla di cinque anni<section end="sezion"/> <secti...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Augurio per capo d'anno in bocca di una bella e graziosa fanciulla di cinque anni<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../La collera e la pace. Anacreontica<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Anacreontica<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Augurio per capo d'anno in bocca di una bella e graziosa fanciulla di cinque anni |prima=../La collera e la pace. Anacreontica |dopo=../Anacreontica }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from="26" to="26" /> sshr90u2o70ve73tau1267lgndrxyw6 Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/57 102 12105 56230 2016-09-24T11:27:23Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|XIX.}} <poem> {{xx-larger|C}}ome pol esser mai Che Nina, con quel viso, Nina, con quel soriso Se goda far sofrir? Qualunque che la varda Un anzolo la crede, E tuti in ela vede Chi mai no pol tradir. No, no, la gelosía La testa me scombussola, Perso mì go la bussola E me l'à tolta Amor. No andar con chi t'adora {{Ec|Il|In}} colera, mia zogia, No sa quel che se vogia Sto povero mio cuor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cvebg5h4hgv86o2jpqy4byhyq2i1h0d Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/58 102 12106 56231 2016-09-24T11:28:46Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|XX.}} <poem> {{xx-larger|C}}hi xe quel Bocolo, Che senza un spin, Fra tanti fiori De sto Zardin<ref>Zardin-Treviso.</ref> Ga savù ponzerme In bota el cuor, Per lu struzendome Dopo d'amor? Nina adorabile, A caso Tì Chi m'à ferío Sastù cussì? Ah! che vardandome Come ti fa, Chi xe sto Bocolo Ti m'à spiegà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> m7u76l0qrijcc8e89gyq86utig0s5ga Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/20 0 12107 56232 2016-09-24T11:29:30Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../19<section end="prima"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../19<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../21<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XX |prima=../19 |dopo=../21 }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=58 to=58 /> {{Note}} agrs307ulgsifzdt73bjmgjlxgzqqg2 Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/19 0 12108 56233 2016-09-24T11:29:55Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XIX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../18<section end="prima"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XIX<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../18<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../20<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XIX |prima=../18 |dopo=../20 }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=57 to=57 /> adxy8fdh0z4d57bj9kcas84y8ohy6wr Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/25 102 12109 56234 2016-09-24T11:31:16Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dal ciel go visto alora Calarse tra quei mati Chi li pol far beati, Quel baroncel d'Amor. Betina, via da brava, El dise, perdonèghe, E vu a quei pati steghe Ch'esigerà quel cuor. Oh dio, che bel momento! Se sente un sussureto: No 'l xe quel puteleto Propio da imbalsamar? Da imbalsamar? per cossa?... Per mi no vado avanti: Te lo dirà sti amanti Co i podarà parlar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8921jfv1un5t8wgu5ksxe6l1wutmmwn Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/24 102 12110 56235 2016-09-24T11:33:53Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA COLLERA E LA PACE}} {{Centra|{{smaller|''ANACREONTICA''}}}} <poem> {{xx-larger|E}}l Sol in mar andava, La Luna se vedeva, Le Stele in ciel luseva, Fenío gaveva el dì, Quando da drio a una sciesa Squagià go do morosi, Sentío go do gelosi A contrastar cussì: „ Nineta, femo pase, „ No me far più quel muso, „ Con mì ti la ga suso „ Che te vòi tanto ben? „ „ Ingrato ti à podesto „ Tratar cussì Betina, „ Vustu che la to Nina „ La crepa da velen? ” </poem><noinclude> <references/></noinclude> 49jzx6fghu4jqgomm3p7k138ie80lnk Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/La collera e la pace. Anacreontica 0 12111 56236 2016-09-24T11:34:56Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>La collera e la pace<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Xe la memoria el dono<section end="prima...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>La collera e la pace<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Xe la memoria el dono<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Augurio per capo d'anno in bocca di una bella e graziosa fanciulla di cinque anni. Anacreontica<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=La collera e la pace |prima=../Xe la memoria el dono |dopo=../Augurio per capo d'anno in bocca di una bella e graziosa fanciulla di cinque anni. Anacreontica }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from="24" to="25" /> js1spz30iokga3875dsomb3lxydy0pz Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/59 102 12112 56237 2016-09-26T12:32:48Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|XXI.}} <poem> {{xx-larger|F}}in da quel primo istante Che t'ò vardà, Ben mio, Da la virtù colpío M'ò visto, e m'ò trovà. Stima e rispeto a un tempo Ti m'à ispirà in alora; Ma un vivo amor ancora Nel cuor ti m'à ispirà. Un vivo amor; ma degno De chi me 'l fa sentir, E che no pol finir, Nina, se no con mì. Da la virtù el deriva, E se mio Ben t'adoro, Mì donca fin che moro La virtù adoro in tì. </poem><noinclude> <references/></noinclude> m4yo82l4wcs22fl9e9nhzjm4qhx9f07 Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/21 0 12113 56238 2016-09-26T12:33:34Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XXI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../20<section end="prima"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XXI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../20<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../22<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XXI |prima=../20 |dopo=../22 }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=59 to=59 /> 1wbegfgqmurcvoqf000da0qs4mdcpej Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/60 102 12114 56239 2016-09-26T12:45:44Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|XXII.}} <poem> {{xx-larger|S}}ognà me son sta note Che gera dì, e soleto Andava in quel boscheto El fresco a respirar; In quel boscheto, Nina, Dove che Amor s'à sconto Quando che tanto pronto El ne xe stà a chiapar. Apena là me trovo Mì sento un'armonía Soave melodía Da l'alto in zo vegnir. Sorpreso, sbalordío, Me fermo, ascolto, e sento: „ No perder sto momento ” Celeste voce a dir. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rlni2bql0je5l4jvz5zl6vxz7qxaudk Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/61 102 12115 56240 2016-09-26T12:47:41Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> „ De tanti pregi e tanti „ Fornía xe la to Nina; „ Che Giove citadina „ Vol che la sia del Ciel: „ Genii de vario sesso „ Vegnimo a tor sta Dea; „ Te lassa Nina, e rea „ No xe, nè xe infedel ”. Mì come un mato, in bota De qua e de là cercandote, Andava via zigandote: „ Aspeta, per pietà ”. Cossa po in quel momento Gh'abia provà nel cuor, Per mì te 'l diga Amor, Che alora m'à svegià. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5h7rx7rroxp4x1vykdqni0mff6gsvf5 Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/22 0 12116 56241 2016-09-26T12:48:14Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XXII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../21<section end="prima"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XXII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../21<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../23<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XXII |prima=../21 |dopo=../23 }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=60 to=61 /> ha4k8rqwhbxatktnfgw65743mz6zirl Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/62 102 12117 56244 56243 2016-09-26T13:01:54Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|XXIII.}} <poem> {{xx-larger|N}}ineta al solo vederte De tì m'ò inamorà; E un altro mi in quel atomo, Un altro m'ò trovà. D'amor sto cuor me palpita In peto da quel dì; Ma d'un amor purissimo Come ti è pura tì. E come le belissime To forme porle far, Che un libertin, platonico Gabia da deventar? El come impenetrabile Confesso che me xe; Ma 'l fato è incontrastabile, E dir no so el perchè. </poem><noinclude> <references/></noinclude> sf7zn9smt9sw6u9e4sjtzclmjjutche Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/23 0 12118 56245 2016-09-26T13:02:30Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XXIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../22<section end="prima"...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XXIII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../22<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../24<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XXIII |prima=../22 |dopo=../24 }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=62 to=62 /> qph7ff6ifxhuximqpd39byaugi7r3xk Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/63 102 12119 56246 2016-09-26T13:13:06Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|XXIV.}} <poem> {{xx-larger|D}}irte mi pur voría Quel che per tì mi sento; Nina, fin dal momento Primo che t'ò vardà. Per tì, che da quel zorno A sti ochi ti è presente, E in cuor e in tela mente Impressa t'ò portà. Per tì, che ti è un composto De grazia, e de dolcezza, D'ingenuità e belezza, De verità e candor; Ma termini che spiega, Idolo mio, no trovo, Sto sentimento novo Che per tì sento in cuor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ojk7pyer94bw3yo55ijidio90ru1hmi Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Anacreontiche a Nina/24 0 12120 56247 2016-09-26T13:13:58Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XXIV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../23<section end="prima"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XXIV<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../23<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../../Sonetti a Nina<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|Anacreontiche a Nina]]<br/>XXIV |prima=../23 |dopo=../../Sonetti a Nina }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from=63 to=63 /> fxszh6sffpct454jjfyel6equ7ewpl1 Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/23 102 12121 56248 2016-09-26T13:44:20Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''MADRIGALE''}} <poem> {{xx-larger|X}}e la memoria el dono Più belo che gh'abiemo: Col mezo soo godemo D'un ben che xe passà. Impiega donca adesso Megio el to tempo; Nice, Che ti sarà felice Anca co 'l xe passà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> aove2vtg5joivpuqeezh1yh6gv4pa1c Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Xe la memoria el dono 0 12122 56249 2016-09-26T13:45:12Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Madrigale<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Nella circostanza che l'autore partir doveva da Ven...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Madrigale<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Nella circostanza che l'autore partir doveva da Venezia. Anacreontica<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../La collera e la pace. Anacreontica<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Madrigale |prima=../Nella circostanza che l'autore partir doveva da Venezia. Anacreontica |dopo=../La collera e la pace. Anacreontica }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from="23" to="23" /> kuhly647emlmiycnzesndjg23xkup2z Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/22 102 12123 56250 2016-09-26T13:48:03Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|SULLA CIRCOSTANZA CHE L'AUTORE}}}} {{Centra|{{smaller|PARTIR DOVEVA DA VENEZIA}}}} {{Centra|{{smaller|''ANACREONTICA''}}}} <poem> {{xx-larger|S}}e go d'andarmene Ancuò a Treviso, E se a Venezia Lasso un bel viso, No, malinconico Mì no devento: Chi xe filosofo Sempre è contento. Da le mie vissere Torò congedo, Ghe dirò: „ Cocola; „ Co sarà fredo{{Nota|Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/32|14}} „ Vegnarò a vederte; „ Sarò l'istesso „ Ardente e fervido „ Come in adesso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> h2nhqikk3hocdc0pg8cpj43n26427pi Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Nella circostanza che l'autore partir doveva da Venezia. Anacreontica 0 12124 56251 2016-09-26T13:49:32Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Nella circostanza che l'autore partir doveva da Venezia<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../No se...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Nella circostanza che l'autore partir doveva da Venezia<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../No se pol dar efeti<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Xe la memoria el dono<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Nella circostanza che l'autore partir doveva da Venezia |prima=../No se pol dar efeti |dopo=../Xe la memoria el dono }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from="22" to="22" /> {{Note}} gojiaq5nhb8o0gobuiqiby5ki5fyzr7 Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/19 102 12125 56253 56252 2016-09-26T14:26:37Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E la Morandi {{Nota|Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/31|9}} estatica Restando in quel momento, No ga fenío un gorghegio, Sospesa dal contento Che tuto quel Teatro ga provà, E che in frequenti eviva v'à mostrà. Se tuto quanto un popolo Podè, Zermana mia, Far deventar fanatico; La vostra compagnía Pensève quanto mai Nu {{Nota|Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/31|10}} sospiremo, Nu, che d'apartenerve se vantemo. Me fazzo, sì, l'interprete Dei voti d'un Nevodo: De quei de do Famegie {{Nota|Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/32|11}}, Che d'amicizia el nodo, Più de quelo del sangue, unite tien, E che reclama co sti versi un ben {{Nota|Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/32|12}}. Un ben, che più in arbitrio, De Vu no xe 'l negarlo; Un ben, che Vu prometerlo Gavè podesto, e farlo Ne la stagion passada ne disevi, E replicatamente lusinghevi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nssn8am8ujhob1wk4h1kp8dstecpbf4 Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/14 102 12126 56254 2016-09-26T14:29:03Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|ALLA CONTESSINA}}}} {{Centra|ANTONIETTA POLA}} {{Centra|{{smaller|''MADRIGALE''}}}} <poem> {{xx-larger|T}}i vol, bel muso; Che diga suso Quel che me vien O mal, o ben? No son poeta; Ma la xe schieta; Che co te vardo Mì a dir no tardo; Che per amarte Basta vardarte. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gqsrd40u8c35zf5tejjskwbfa59d0qf Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Alla contessina Antonietta Pola. Madrigale 0 12127 56255 2016-09-26T14:29:53Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Alla contessina Antonietta Pola<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Al nobile signore Guglielmo M...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Alla contessina Antonietta Pola<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Al nobile signore Guglielmo Marray amico dell'autore. Canzonetta<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Per la partenza in primavera da Treviso d'una bella e amabile damina. Madrigale<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Alla contessina Antonietta Pola |prima=../Al nobile signore Guglielmo Marray amico dell'autore. Canzonetta |dopo=../Per la partenza in primavera da Treviso d'una bella e amabile damina. Madrigale }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from="14" to="14" /> rwgntmkzetgamuulcv7qdzqoe9vwhwt Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/13 102 12128 56256 2016-09-26T14:49:00Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sastu perchè ogni tanto Tì più no ti ghe vedi, {{Nota|Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/31|5}} E no ghe xe rimedi Che possa farte ben? Le fa zirarte intorno Cupido per bendarte: Cussì le spera farte Intenerir el sen. Coragio, che la Note Fin ora t'à proteto {{Nota|Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/31|6}} Dal furbo puteleto Con stabile favor. Presto un'agnela negra Ofrighe come Enea: Finchè per tì è sta Dea Ti pol sfidar Amor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 23yk8yhn4d3rcv9xu57hpdbk3ct8a0d Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/12 102 12129 56257 2016-09-26T14:51:02Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La, dove che le Muse Xe sempre radunae, {{Nota|Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/31|3}} Dove no vien usae Se non cordialità. Quei po che te conosse No più Dafne compianze, Ste Veneri che pianze {{Nota|Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/31|4}} Ghe move compassion. Ste Veneri, che à visto Che senza che anca Marte De Diana impiega l'arte, Perso le ga el so Adon. No, no se trata adesso, Che imbarazzà sia Giove, Nè che Caliope in dove T'abia da confinar: El gran dolor che prova 8te Veneri infelici Xe che no gh'è artifici Capaci a indurte a amar, </poem><noinclude> <references/></noinclude> m2f9g9tgp79e1xfplrk1foy96r2jttu Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/11 102 12130 56259 56258 2016-09-26T14:53:15Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|AL NOBILE SIGNORE}}}} {{Centra|GUGLIELMO MARRAY}} {{Centra|{{smaller|AMICO DELL'AUTORE}}}} {{Centra|{{smaller|''CANZONETTA''}}}} <poem> {{xx-larger|Q}}ualunque che te veda Ce la chitara al colo Se penserà che Apolo Ancora sia tra Nu. Dafne, el dirà, infelice, Scampar ti ga podesto! Perchè astu mai volesto Finir cussì per Lu? Parlar mi vogio adesso De chi no sta a Treviso De quei che a l'improviso Vegna condoti Là, {{Nota|Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/31|2}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> qcubs9uqixyas5yjl72zrdb9c65htw2 Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/18 102 12131 56262 56261 2016-09-26T14:56:14Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|ALLA MARCHESA}}}} {{Centra|TERESA ARCHETTI CAUZZI}} {{Centra|{{smaller|''CANZONE''}}}} <poem> {{xx-larger|O}} cuor imparegiabile! Donca per la Mariani {{Nota|Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/31|7}}, Zermana, el vostro metodo Dopo de disdot'ani {{Nota|Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/31|8}} Cambiar gavè podesto per sentirla, E da casa portarve a incoragirla? Me par za adesso vederve In mezo a tanta zente, Che tuta in beatitudine No sta badando gnente A farse dai cavali zapegar, Pur de poderve un atomo vardar. Per Vu mi vado in estasi Pensando co se' entrada In quel Teatro a l'Opera, Nel qual, come se' stada Fussi mugier d'un Re, da tuti i petti Sortir gavè sentío ''viva l'Archetti''. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 53zegx0w9f9s0bniepji5ap2apr8uu7 Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Al nobile signore Guglielmo Marray amico dell'autore. Canzonetta 0 12132 56263 2016-09-26T14:57:55Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Al nobile signore Guglielmo Marray amico dell'autore<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Pel comp...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Al nobile signore Guglielmo Marray amico dell'autore<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Pel compleannos della contessina Sofia Spineda. Anacreontica<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Alla contessina Antonietta Pola. Madrigale<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Al nobile signore Guglielmo Marray amico dell'autore |prima=../Pel compleannos della contessina Sofia Spineda. Anacreontica |dopo=../Alla contessina Antonietta Pola. Madrigale }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from="11" to="13" /> {{Note}} og1y17n530ef7zdz928ur5owfzjgtqt Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Alla marchesa Teresa Archetti Cauzzi. Canzone 0 12133 56264 2016-09-26T14:59:38Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Alla marchesa Teresa Archetti Cauzzi<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Per compleannos della co...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Alla marchesa Teresa Archetti Cauzzi<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Per compleannos della contessina Paolina Sugana. Anacreontica<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../No se pol dar efeti<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Alla marchesa Teresa Archetti Cauzzi |prima=../Per compleannos della contessina Paolina Sugana. Anacreontica |dopo=../No se pol dar efeti }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from="18" to="20" /> {{Note}} axrk2v1m7n7o4mw1hh6fw0nkkaidkjp Pagina:Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu/17 102 12134 56266 2016-09-26T15:02:22Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|PEL COMPLEANNOS}} {{Centra|{{smaller|DELLA CONTESSINA}}}} {{Centra|PAOLINA SUGANA}} {{Centra|{{smaller|''ANACREONTICA''}}}} <poem> {{xx-larger|C}}ossa vol mai sta vechia Tuta scarnada e smorta, Che drento de sta porta Me vedo a capitar? In mezo a tanto giubilo Perchè quei ochi torbidi D'un mostro pien de rabia Gh'avemio da vardar? Ah! te conosso, Invidia, Go gusto che ti sappi, Che 'l dì ch'è nata Pappi Qua semo a celebrar. Rodite, sì, e preparite Per la belezza e i meriti De Pappi imparegiabile Da rabia un dì a crepar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mlqoopb5z3xcbjfur9n3ppy94s4mgm6 Poesie veneziane del conte Francesco Cestari/Per compleannos della contessina Paolina Sugana. Anacreontica 0 12135 56267 2016-09-26T15:03:08Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Per compleannos della contessina Paolina Sugana<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Per matrimoni...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Per compleannos della contessina Paolina Sugana<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Per matrimonio. Anacreontica<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Alla marchesa Teresa Archetti Cauzzi. Canzone<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Per compleannos della contessina Paolina Sugana |prima=../Per matrimonio. Anacreontica |dopo=../Alla marchesa Teresa Archetti Cauzzi. Canzone }} <pages index="Poesie veneziane del conte Francesco Cestari.djvu" from="17" to="17" /> 633s2p2itrdifb626pvd3lp4u93a3st Pagina:L'acqua alta.djvu/9 102 12136 56272 56271 2016-09-27T11:48:25Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''{{Pt|mune|comune}}, per l'amor di Dio, l'avere o non avere letta un'Opera col dirne del male o del bene, collo sprezzarne l'Autore, o col dichiararsene il Mecenate? Eppure v'è questa pazza Logica al Mondo.'' {{Centra|{{larger|Vedi 'l giudizio uman come spesso erra!}}}} ''Pieno dunque di rispetto per la Vostra generosa ignoranza, io mi contenterò di consegnare una dozzina di esemplari di questa Commedia, di cui credo superfluo parlarVi, rilegati con tutta quella decenza cui permettono le miserabili mie circostanze, al Signor ''{{larger|Macrò}}'', Vostro agilissimo Segretario (il quale poichè dice di saper leggere, potrà leggerVi, almeno per conciliarVi il sonno, questa mia umilissima Dedicatoria) perchè li ponga di mia parte a Vostri leggiadri, e {{Pt|nel-|}}''<noinclude> <references/></noinclude> fzff9qahacz8a95kok4ugh5av1jhblk Pagina:L'acqua alta.djvu/10 102 12137 56296 2016-09-28T10:52:29Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''{{Pt|lo|nello}} stesso tempo gravissimi piedi, co' quali e ballate il Minuetto con una maestrìa senza pari, ed onorate di calci con una impareggiabile robustezza di umanità tutti coloro che hanno l'ardire du chiederVi l'elemosina con qualche infruttuosa insistenza. Senza riflettere al pericolo di spezzare una delle preziose fibbie di Topazj del Brasile che Vi brillano sugli attillati scarpini, Voi getterete forse, Eccellentissimo Signore, (io n'ho il secreto presentimento) la mia umilissima offerta con un de Vostri soliti dispettosi colpi di piede sotto il Vostro sofà di raso color di rosa rabescato a fiori d'oro e di argento, che il Cielo guardi da macchie. Ma questo che a qualche melanconico scioccherello potrebbe, per avventura, sembrare un'atto soverchiamente villano, solo che {{Pt|conce-|}}''<noinclude> <references/></noinclude> 3qtaoi2sd29zjkj2i3ovp1tl1s23dcl Pagina:L'acqua alta.djvu/26 102 12138 66093 56297 2018-12-21T20:17:11Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|AVVERTIMENTO}} Dello Stampatore.}} {{xxx-larger|G}}LI Stampatori sono, Diomercè, come il rimanente degli Uomini cioè adire, che non si fanno scrupolo di coscienza di mettere alcuna volta la propria pezzuola nelle faccende altrui, nelle quali tanto per avventura hanno a fare quanto il Duomo di Milano coll'assedio di Troja. Senza confutare nè l'Autore nè l'Editore di questa sublime Commedia che sbuca fuor da' miei Torchj, ma non secondando che l'umore del bizzarro mio cervellaccio, a cui ho pure l'obbligo della elezione del mio mestiere fra tanti altri che avrei forse esercitati un pò meglio, mi ho fatto a credere che fosse cosa di soverchio pazza ed inutile di raddoppiare le Lettere dell'Alfabeto nelle parole di un dialetto nelle qualj non si pronunziano doppie. Un Veneziano che per aver passeggiato un pajo d'ore lung'Arno non si creda in dovere di affettare l'accento toscano non pronunzia ''Quello, affatto, troppo, sacco, ricco, anno, fiamma, corre'' ec. ma ''quelo, afato, saco, fiama, core, ano'' ec. senza punto mettersi in pena dello sconcio equivoco di<noinclude> <references/></noinclude> t9enr3c3j0f43s0cbhraalqsc7gkbc9 Pagina:L'acqua alta.djvu/27 102 12139 66094 56298 2018-12-21T20:19:29Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>quest'ultima non che di qualunque altra parola: e tra tutte le consonanti non c'è, se non isbaglio, che la s. e la z. a cui piacciagli concedere il privilegio di sortirgli di bocca appajata con una sua pari. Ho procurato però per quanto mi fu possibile, di far sì che alla pronunzia corrisponda l'Ortografia. Io non istarò a negare che il maggiore risparmio possibile de' miei ''caratteri'', trattandosi di una così discreditata Commedia, non abbia avuta qualche parte nel mio progetto: e dirò anzi che avrei voluto poterla abbreviare di piu, per minorarmi la noja della ''composizione''. Ma io non ho osato inoltrare il mio tentativo fino nelle parole che hanno la definenza in ''acchio, ecchio, occhio, ucchio'', e plurali, nè in quelle che ne derrivano. Sedotto dal pensiero che un Firentino, servendosi del proprio accento, sarebbesi avvicinato di molto alla vera pronunzia veneziana della parola p. e. ''Occhj'', avrei potuto far ''occj''; ma io non aveva dall'altra parte a lasciarmi escire di mente, che un Veneziano avrebbe letto ''ozzj'': ed anzichè creder di leggere {{Centra|''Occhj'' piangete, accompagnate il core ec.}} di Messer Francesco Petrarca, avrebbe forse il buon'Uomo pensato di essere al ''Deus nobis hæc'' Otia ''fecit'' di Virgilio: sbaglio che avrebbe bruttamente attaccata la riputazione del<noinclude> <references/></noinclude> 25k0yzkoe68zm8qfrem6zedjakn6rip L'acqua alta ovvero le nozze in casa dell'avaro 0 12140 67286 56299 2020-03-02T08:41:51Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'acqua alta ovvero le nozze in casa dell'avaro<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1769<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Comedie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:L'acqua alta.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=L'acqua alta ovvero le nozze in casa dell'avaro |autor=Francesco Gritti |ano=1769 |secolo=XVIII |tipologia=Comedie |indice=Indice:L'acqua alta.djvu }} <pages index="L'acqua alta.djvu" from="2" to="2" fromsection="" tosection="" /> ==Indice== * {{Testo|/A Sua Eccellenza il Conte di A. B. C. D. E. F. G.}} * {{Testo|/Prefazione}} * {{Testo|/Avvertimento Dello Stampatore}} * {{Testo|/Personaggi}} * {{Testo|/Atto Primo}} * {{Testo|/Atto Secondo}} * {{Testo|/Atto Terzo}} hw7musf3sgmiqr3sd1tdud9mcon5rr9 L'acqua alta ovvero le nozze in casa dell'avaro/Avvertimento Dello Stampatore 0 12141 56300 2016-09-28T11:08:26Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Avvertimento Dello Stampatore<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Prefazione<section end="prima"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Avvertimento Dello Stampatore<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Prefazione<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Personaggi<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Avvertimento Dello Stampatore |prima=../Prefazione |dopo=../Personaggi }} <pages index="L'acqua alta.djvu" from="26" to="28" fromsection="" tosection="" /> p7savmg1ol39gfg7fqx8baevzrpdhs5 L'acqua alta ovvero le nozze in casa dell'avaro/Personaggi 0 12142 56301 2016-09-28T11:08:38Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Personaggi<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Avvertimento Dello Stampatore<section end="prima"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Personaggi<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Avvertimento Dello Stampatore<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Atto Primo<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Personaggi |prima=../Avvertimento Dello Stampatore |dopo=../Atto Primo }} <pages index="L'acqua alta.djvu" from="29" to="29" fromsection="" tosection="" /> b0xe19yiljo4iyytfn51g9e09rl4t2c Pagina:L'acqua alta.djvu/11 102 12143 56302 2016-09-28T12:03:42Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''{{Pt|dendomi|concedendomi}} il titolo, che so io, di Vostro Poeta, permettiate che io vada talora nella Vostra cucina a sfamarmi, sarà da me risguardato, vel giuro, come un segno di generosa dimestichezza, e di umanissima affabilità.'' ''Sedotto dalla forse vana speranza di buscare un regalo, sarei venuto a presentarVi la Dedica, e la Commedia io medesimo; ma siccome io m'ho un vestito da vero Letterato moderno, cioè ricucito a più pezzi di vario colore come una spezie d'Iride, o di Arlecchino: e so che Voi, Eccellentissimo Signore, non Vi affacciate alla finestra per non bruttarVi l'occhio col vile e melanconico aspetto degli Accattatozzi cenciosi, che hanno la barba lunga, qualche insetto antropofago, e, quel ch'è peggio, l'intollerabile audacia di esser Uomini come Voi;''<noinclude> <references/></noinclude> bp0h6x5vs780xzu3ghnmzn1xhwme9o9 Pagina:L'acqua alta.djvu/12 102 12144 56303 2016-09-28T12:09:08Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''mi prese timore che presentandomi allo Svizzero per farmiVi annunziare, non mi avessero i Vostri gallonati Lacchè discacciato a furia di calci del Vostro augusto Palazzo di verde antico, che il Cielo risparmj dai fulmini, e dal tremuoto.'' ''Ma in quanta alla speranza di buscare un regalo, io non ho avuto animo di abbandonarla del tutto, ed ho pregato il Signor ''{{larger|Macrò}}'' a soffiare sulla sopita umanità del Vostro gran cuore, e ricordarle che io sono nel numero di coloro che si dicono Letterati, cioè, che io m'ho una furiosissima fame: che la mia Dedica può se non in gloria e in onore, rendere almeno in obbrobrio e in ridicolo il nome Vostro immortale, giacchè anche in Opere più immeritevoli, tralle quali io metto questa, sebbene a Voi {{Pt|de-|}}''<noinclude> <references/></noinclude> 24czcqrzw5fkh3vjypa43ttnh3w1uks Pagina:L'acqua alta.djvu/13 102 12145 56304 2016-09-28T12:13:09Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''{{Pt|dicata|dedicata}}, Commedia, possno esser tratte dal caso sino alla più lontana Posterità: e che io per ultimo ho la debolezza di attenderne o in buona protezione o in denari, una ricompensa degna di Voi.'' ''Possa Egli farlo, se non sene dimentica, con qualche profitto, cioè, possa egli render Voi per un momento dissimile da Voi medesimo: e baciandoVi con il più candido e terso de' miei pensieri, poichè non ne fareste degne le mie labra, la veste di camera trapuntata d'oro massiccio, e foderata di Tigri nonnate, passo col più profondo ossequio a soscrivermi'' :::{{smaller|Di Voi, Eccellentissimo Signore}} {{Bloco a destra|{{smaller|''Umiliss. Devotiss. Oss. Servitore''}} <br> {{smaller|''Senza Livrèa''}} <br> {{smaller|L'Editore.}}}}<noinclude> <references/></noinclude> ou53b1zzrdpdd0044xf51o1hra8y88k L'acqua alta ovvero le nozze in casa dell'avaro/A Sua Eccellenza il Conte di A. B. C. D. E. F. G. 0 12146 67284 67283 2020-03-02T08:41:36Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>A Sua Eccellenza il Conte di A. B. C. D. E. F. G.<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>../Prefazione<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=A Sua Eccellenza il Conte di A. B. C. D. E. F. G. |dopo=../Prefazione }} <pages index="L'acqua alta.djvu" from="4" to="13" fromsection="" tosection="" /> kelnl9nvvh61jfzll1sq31acgkxvmp3 Pagina:L'acqua alta.djvu/14 102 12147 56452 56451 2016-10-04T09:37:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|PREFAZIONE.}}}} {{Centra|''Piena zeppa d'Istorielle e di fole vuote affatto di buon senso, di grazia, e di sale.''}} {{xxx-larger|L}}'Ultima sera del Carnovale prossimo passato, verso le otto della notte, io mene ritornava dal Ridotto in compagnia del pentimento di avervi perduti al Faraone alcuni pochi ducati, cui un'Astrologo avevami predetto che avrei cambiati in parecchie centinaja di zecchini. Ecco per me, diceva io tra me stesso un'assai buona ragione di credere per l'avvenire un pò meno nell'Astrologia, a cui per altro conosco de' grand'Uomini che prestano una secreta ma non meno ostinata credenza. Camminando sovra pensiero alla volta della mia abitazione, abbatteimi co' piedi in qualche cosa di mole sufficiente a gittarmi fuor di equilibrio, e a farmi dare del mostaccio a terra con una incredibile facilità. Rizzatomi, cercai tentoni donde fosse venuto l'inciampo, e mi avvenni con le mani in un grosso pacchetto coperto di carta, legato e stretto allo intorno di modo, che diedimi subito a cominciare un novo trattato di pace<noinclude> <references/></noinclude> 9y0sj6gzt5v5yirnxuk0vajtzq6rxyd Pagina:L'acqua alta.djvu/25 102 12148 56308 2016-09-28T12:22:53Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>facilmente succedere, Egli non avrà almeno perduto nulla, e continuerà a poltrire per sempre nell'oblio tenebroso in cui da quella sera fatale fino al presente ha vissuto, o fino a che con qualche produzione novella del sonnacchioso suo spirito non metta un'altra volta il proprio nome in bocca de' suoi Patrioti, che sono giusti, umani, induglienti, e niente ignoranti, e nientissimo mormoratori: e non farebbe mal fatto ch'egli avesse la bontà di determinarvisi, tanto più che ormai non si fa proprio di che discorrere per i Caffè. Se il Signor A..... B..... C..... Che passava per il più ricco ed illibato Galantuomo dell'Europa non avesse ultimamente avuta l'attenzione di morire fallito, o se la Signora D..... E..... F..... Che passava per la più casta Verginella della Città, non avesse per fuggir l'ozio, partorito un bel figliuolino che assomiglia tutto al Signor H..... I..... sue cugino; noi saressimno morti di noja: il che non piaccia al Signore.<noinclude> <references/></noinclude> 5mmmn6kubag5922g8yz515qrhgcn9jf Pagina:L'acqua alta.djvu/15 102 12149 56309 2016-09-28T12:28:48Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>con l'Astrologia, e abbandonaimi alla nuova, ma non men della prima fallace, speranza di avere trovato di che arricchirmi, e vivere nell'opulenza i miei giorni. Siccome io sono uno de più bravi Architetti di Castell'in aria ch'esistano, proseguendo il mio cammino, e portando meco l'involto, andava meco medesimo della mia buona sorte congratulandomi. Tre o quattro cento caratti di brillanti, tra quali uno color di rosa di novanta grani alio incirca per farmi subito, subito un'anello: tre, o quattro ripetizioni d'oro tempestate di pietre preziose: due o tre tabacchiere dello stesso metallo colle stesse decorazioni: ecco, diceva io tra me stesso, ben più che non mi ha predetto l'Astrologo, ecco di che comperarmi un Principato, di che sentirmi a dire allo intorno, servitore umilissimo e divotissimo di Vostr-Altezza. Fuori di Venezia domani: di volo a Parigi: carrozza dorata e dipinta a figurine Chinesi con la più bella vernice di ''Martin'': due, quattro, sei mute di cavalli: un Palazzo addobbato con tutto il lusso e con tutta l'eleganza della moda: Cuoco, Camerieri, Staffieri, Svizzero, Lacchè, Abate, Buffone, e Poeta: magnifica e commoda Loggia al Teatro, abiti sfarzosi, ''grands soupès, petit soupès, promenades, Maitresses!'' E chi è egli mai codesto ricco sfondato Straniero? E' forse il Marchese di L.......? il Duca di M.....? Oibò, v'ingannate. Egli è, il<noinclude> <references/></noinclude> ghghiqigk8m235ab309m6b3uj3rkr35 Pagina:Trieste vernacola.djvu/52 102 12150 65791 56319 2018-12-06T16:39:28Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL PITOR.}}}} <poem> Corpo de bio,<ref>''Corpo de bio'', per non dire Corpo di Dio.</ref> no so più cossa far Per finir el ritrato de sto morto; I parenti vien qua per suo diporto:<ref>''per suo diporto'', per proprio divertimento.</ref> Nissun sa gnente e tuti vol parlar. Dopo tre mesi che i me fa sudar, Chi lo voria più rosso e chi più smorto; Chi el naso assai più drito e chi più storto: Toca, ritoca e torna a sbagazzar.<ref>''sbagazzar'', cancellare.</ref> Ma la classica xe che sti batoci<ref>''batoci'', battagli; qui in senso figurativo, sciocchi.</ref> Se meti tra de lori a contrastar, Fintanamai<ref>''fintanamai'': perfino. Il dizionario triestino del Kosovitz registra: ''fintanamai: già'' (?). Ma questa spiegazione non mi sembra esatta. Certo è che questo vocabolo o va sparendo od è oramai scomparso dal moderno dialetto triestino. I giovani non l'adoperano più. </ref> sora el color dei oci; Chi lo vol blù, chi negro e del più forte... Mo via, che no i se staghi a riscaldar: Ghe li farò, magari, uno per sorte. </poem> {{smaller|Dialetto triestino.}}<noinclude> <references/></noinclude> injbg25jon2caibt1fa4owtqqye6nzm Pagina:Trieste vernacola.djvu/53 102 12151 65792 56320 2018-12-06T16:40:30Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL MATERIALON.}}}} <poem> Vado con le mie femine in Arquà Per visitar la casa de quel tal Canonico bislaco, original, Che Laura e sempre Laura n'à cantà. Cossa trovo? Un scritorio, un caramal,<ref>''caramal'', calamaio.</ref> La sua poltrona e un gato imbalsamà; E dopo un'ora che me son secà, Vegno via, se pol dir, come un stival. I me conta che i òmini più fini Varda quele cagnere<ref>''cagnère'', in questo caso, bazzecole, cose di poco valore; ma ''cagnère'' vuol dire anche roba da cani, p. e., di uno spettacolo teatrale scadente si suol dire: ''xè stada una cagnèra.''</ref> co rispeto E a peso d'oro le voria comprar: Mi digo che i xe mati da ligar; Corpo de bio, ma se i le porta in gheto Giacobe no ghe dà zinque fiorini. </poem> {{smaller|Dialetto triestino.}}<noinclude> <references/></noinclude> 05g8hczdfmfm0t7s0b1sul0uzqfw2yc Pagina:Trieste vernacola.djvu/54 102 12152 65793 56321 2018-12-06T16:41:30Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL MEDICO A VAPOR.}}}} <poem> Ma chi xe quel Ipocrate eloquente Co i oci fora e co la felpa<ref>''felpa'', cappello (vedi {{Tc|Angelica e Medoro (fantasia)|pag. 22}})</ref> in su, Quel spampanon<ref>''spampanon'', ciarlatano, gradasso, smargiasso</ref> che gira eternamente Co l'ostensorio de le sue virtù? Guai se 'l se amala, guai se 'l resta assente, El lavativo no funziona più: Nissun no vedi nè capissi gnente, E gnente se pol far senza de lu. Co tuto quel vapor che 'l buta fora Da la caldiera che ghe boje<ref>''boje'', bolle</ref> in peto Fe zento sachi de gialapa<ref>''fe zento sachi de gialapa'', fate cento sacchi di gialappa. La gialappa era una resina molto in uso nella farmacopea antica, quale purgante.</ref> a l'ora; E in tanta furia el svola ai sui malai, Che Morte, straca, no ghe ariva al leto Che un'ora dopo che 'l li ga copai. </poem> {{smaller|Dialetto triestino.}}<noinclude> <references/></noinclude> atr78y55jaz79xcrts77hzeanv6ziih Pagina:Trieste vernacola.djvu/55 102 12153 65794 56322 2018-12-06T16:42:40Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL SVENTADON.}}}} <poem> Quelo che d'una mosca fa un cavalo, E magna e beve e parla a strangolon,<ref>''a strangolon'', in fretta, così da restare strangolato</ref> Che distinguer no sa bianco da zalo E vol ficarse in tute le quistion; Quelo che salta da la frasca al palo, D'ogni storia facendo un zavagion,<ref>''zavagion'', zabaglione, qui nel senso di miscuglio</ref> Ch'ora ve spenze,<ref>''ve spenze'', vi spinge</ref> ora ve pesta un calo E ziga sempre e ga sempre rason; Che cerca i soldi co 'l li ga in scarsela, E puza<ref>''puza'', poggia</ref> i guanti sora 'l fogoler, O va impizzar la pipa a la mastela; Come xe vero 'l vin de sto bicier, El lassarà un bel zorno la borela<ref>''borela'', boccia, palla da giocare, in questo senso, la testa.</ref> Fra 'l petene e 'l bruschin<ref>''bruschin'', spazzola.</ref> del so barbier. </poem> {{smaller|Dialetto istriano.}}<noinclude> <references/></noinclude> dp0ctbot9d48394wk6bak5q57f373zo Pagina:Trieste vernacola.djvu/56 102 12154 65795 56328 2018-12-06T16:43:57Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL TEATRO GIAZZERA.}}}} <poem> Chi vol tacar la cassa dei polmoni, Ciapar la ponta<ref>''ciapar la ponta'', buscarsi una pleurite</ref> e star a leto un mese, Vegna qua drento senza el plett inglese, Senza intrighi de siarpe e pelizzoni. Quando supia<ref>''supia'', soffia</ref> la bora in sto paese, Co l'orchestra s'accorda i finestroni; Ciniselli e Ghiliòm co i so staloni Pol passar drento e fora per le sfese.<ref>''sfese'', fessure</ref> Quando in platea se bàgola<ref>''se bàgola'', ci si muove</ref> o camina, Canta le tole<ref>''tole'', tavole</ref> soto alegramente; In galaria se bala la monfrina. Tolève un palco e se nel buso arente Se move qualchedun, tuto scantina:<ref>''scantina'', oscilla, barcolla</ref> Se rompe una tiraca?<ref>''tiraca'', bretella.</ref> — se la sente. </poem> {{smaller|Dialetto istriano. — ''El teatro giazzera'', cioè il teatro-ghiacciaia, era l'antico anfiteatro Mauroner, che fu distrutto da un incendio, nell'anno 1876. Esso sorgeva sull'area attualmente occupata dal teatro Fenice, in via Cesare Battisti (già via Stadion)}}<noinclude> <references/></noinclude> 4stwqpfy1hi8n3t0xs2n3cd3q24fimm Pagina:Trieste vernacola.djvu/57 102 12155 65796 56324 2018-12-06T16:44:56Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|GIUDA.}}}} <poem> Eco Scariòt che sogna el tradimento E se desmissia<ref>''se desmissia'', si risveglia</ref> co la borsa in man; Ma Satana lo guanta<ref>''lo guanta'', lo agguanta, lo afferra</ref> in quel momento Urlando: Son qua mi, razza de can. Giuda ghe sbrissa via<ref>''ghe sbrissa via'', gli scivola di mano</ref> pien de spavento, Fra le zate<ref>''zate'', zampe, artigli</ref> lassandoghe 'l pastran, E cento cale traversando e cento Ne l'orto el ve se fica del piovan. Meterse 'l lazzo sora un gran figher E cascar zoso come un pero gnoco, Xe la storia d'un lampo, d'un pensier; Ma 'l diavolo, più forca<ref>''più forca'', più astuto, più esperto</ref> e più lizier, Rompe co i denti a la cravata el fioco E ghe mete un cordon da cavalier. </poem> {{smaller|Dialetto istriano.}}<noinclude> <references/></noinclude> iq9h9iyymafbpuadq30ozavavjq7zrx Pagina:Trieste vernacola.djvu/58 102 12156 65797 56325 2018-12-06T16:46:12Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL MAGNAPAN.}}}} <poem> Se la zuca no go de Giustinian, Go longo el passo, la voltada pronta, E so tirarme i bafi d'oro in ponta Per darme un zerto aplomb de cortisan. Se come a la berlina el scalzacan Me ràmpigo a l'ufizio, cossa conta? Caso mai che a i paroni la ghe monta,<ref>''se ai paroni la ghe monta'', se i padroni se la pigliano</ref> Ciapo la piova col capel in man. Zento rogne<ref>''rogne'', fastidi</ref> coverzo con un sasso; No lezo: firmo, e lassa che la vaga:<ref>''no lezo'', non leggo; ''e lassa che la vaga'', e lascia andare. Anche la desinenza: che la ''vaga'' è piuttosto venezianeggiante. In triestino si dice più frequentemente «che la ''vadi''»</ref> Se qualchedun me ciama, son a spasso. In comission ronchizo<ref>''ronchizo'', russo</ref> come un tasso, Nè verzo i oci che per cior la paga:<ref>''verzo'', apro; ''cior la paga, riscuotere la paga.</ref> E più i me disi porco più m'ingrasso. </poem> {{smaller|Dialetto triestino.}}<noinclude> <references/></noinclude> 7yn5j5zqjlaa1nkfopwrkwko5fdf8qj Pagina:Trieste vernacola.djvu/59 102 12157 65798 56326 2018-12-06T16:47:39Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL STRABON<ref>''Strabone'', spiega lo stesso Padovàn in una nota a questo suo bellissimo sonetto che ha un'andatura quasi classica, geografo e narratore dell'antichità, eruditissimo</ref> DE ZITÀ VECIA.}}}} <poem> Fra sporche androne de grotesca impronta, Le mude e i barbacani sequestrai;<ref>''le mude e i barbacani sequestrai'', le torri e i contrafforti medioevali, ora non più del Comune e sepolti fra case</ref> Tra fetidi gabioti carolai<ref>''tra fetidi gabioti carolai'', tra fetide catapecchie tarlate</ref> Dove su i copi<ref>''sui copi'', sulle tegole, sul soffitto</ref> el sol nassi e tramonta: L'orba taverna sbordelona<ref>''sbordelona'', dove si fanno chiassi licenziosi</ref> e sconta, Fra l'oche sgionfe e i nidi spenaciai, Cristiani, ebrei, maritimi, soldai, Negri,<ref>''negri'', gente della plebe</ref> e carnazza publica bisonta: Spade, rampini, ombrele e canociai, Picatabari,<ref>''Picatabari'', appendipanni</ref> codizi e stramazzi, Musica e lavativi pensionai: Soto un arco de trapole e stivai. Tra ciave, seradure e cadenazzi Svodo el casson dei secoli scovai. </poem> {{smaller|Dialetto triestino.}}<noinclude> <references/></noinclude> eb758tjpwpc7slnwsxva06398rffr2o Pagina:Trieste vernacola.djvu/60 102 12158 65799 56327 2018-12-06T16:48:45Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL NOSTRO ELEMENTO.}}}} <poem> Come guar l'inzegno<ref>''guar l'inzegno'', affilare l'ingegno</ref> in sta cità? Fra le bale de canevo e coton, Fra le doghe, el petrolio e fra 'l carbon, La passolina,<ref>''la passolina'', l'uva passa</ref> i fighi e 'l bacalà? Quando vedemo Socrate e Platon Filosofar su i libri d'un mezà?<ref>''mezà'', ufficio, studio</ref> Colombo in aria d'armador spiantà E giudice dei scarti Salomon? Quando vedemo in Borsa Galileo Sul moto specular de le value,<ref>''value'', valute.</ref> E sul corso dei cambi Tolomeo? Diogene fra i barili de le aciughe, Mercante de pelami Cimabue, E Ciceron sensal de tartarughe? </poem> {{smaller|Dialetto istriano. — Questo grazioso sonetto satirizza l'elemento prevalentemente commerciale della città di Trieste, ove anche l'estro e l'ingegno, specialmente nei decenni passati, venivano assorbiti dalle correnti affaristiche e industriali.}}<noinclude> <references/></noinclude> ktq3tq653bn9tsuumtiw5usohgua1ui El pitor 0 12159 66471 56331 2019-10-13T01:34:44Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El pitor<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El pitor |autor=Giglio Padovan |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=52 to=52 /> {{Note}} rs9yvrny7ew26q9pvxsqw1pn7bgtb1c El materialon 0 12160 66472 56332 2019-10-13T01:34:47Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El materialon<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El materialon |autor=Giglio Padovan |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=53 to=53 /> {{Note}} jsssc20kib2abln33ea0ct1wkr6i6u6 El medico a vapor 0 12161 66474 56333 2019-10-13T01:35:13Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El medico a vapor<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El medico a vapor |autor=Giglio Padovan |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=54 to=54 /> {{Note}} eafc2dv2kt5hoyb25k3v8nrgibbnrcw El sventadon 0 12162 66475 56334 2019-10-13T01:35:22Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El sventadon<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El sventadon |autor=Giglio Padovan |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=55 to=55 /> {{Note}} 3wttxpritid3dvne9ptsoi1ec41r70l El teatro giazzera 0 12163 66476 56335 2019-10-13T01:35:28Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El teatro giazzera<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El teatro giazzera |autor=Giglio Padovan |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=56 to=56 /> {{Note}} re6fo55wcxs0fyo3u6h7zsce4r1pmhq Giuda 0 12164 66477 56336 2019-10-13T01:35:34Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Giuda<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Giuda |autor=Giglio Padovan |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=57 to=57 /> {{Note}} 94cr4ffh8smwqrhhnmbszryg50jjd34 El magnapan 0 12165 66478 56337 2019-10-13T01:35:41Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El magnapan<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El magnapan |autor=Giglio Padovan |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=58 to=58 /> {{Note}} i41p74ixksuob1ghhnoku5elrmajxgl El Strabon de zità vecia 0 12166 66479 56338 2019-10-13T01:35:47Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Strabon de zità vecia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El Strabon de zità vecia |autor=Giglio Padovan |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=59 to=59 /> {{Note}} fruqwqzx8egg7dagcumd325zqzvqmps El nostro elemento 0 12167 66480 56339 2019-10-13T01:35:53Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El nostro elemento<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El nostro elemento |autor=Giglio Padovan |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=60 to=60 /> {{Note}} cjtd84pfkmsu6qvv7s18zdg8hkmhypn Pagina:Trieste vernacola.djvu/75 102 12168 65814 56358 2018-12-06T17:06:40Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL MIO «BUCI»}}<ref>''Buci'', vezzeggiativo d'affetto per bambini. ''El mio Buci'', il mio bambino</ref>}} {{Centra|I.}} <poem> Co vedo 'l mio picioto<ref>''el mio picioto'', il mio piccino</ref> sganbetar, Rider, corer su e zo, ciorme<ref>''ciorme'', prendermi</ref> 'l baston, Po vignirme darente<ref>''darente'', vicino, d'appresso; ''sbasuciar'', baciucchiare</ref> a sbasuciar, Con quel bel muso, sporco de carbon, Co lo sento ore e ore borbotar Quel mezo ''volapìk'' de su' invenzion, Co 'l me vien, la matina, a stuzzigar, Fifandome: ''Papà, buba, bonbon,''<ref>''fifandome'', piagnucolandomi; ''buba'', bonbon, voci infantili, ''buba'' dolore, ''bonbon'' dolce</ref> Co 'l bati le manine per pregarme De darghe un pochetin del mio cafè, O una bala de zucaro smoiada,<ref>''smoiada'', bagnata nell'acqua.</ref> Voria star serio, ma no so frenarme, Lo ciapo in brazzo, e là, cossa volè? Lo basarìa per tuta la giornada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> m7hf846nj59jaepy46wtlgnrnvnx0gi Pagina:Trieste vernacola.djvu/76 102 12169 65815 56360 2018-12-06T17:07:46Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> Se ti podessi star sempre cussì, Sempre a do ani e senza saver gnente, Zogando e pastrociando<ref>''pastrociando'', sgorbiando, impiastricciando</ref> tuto 'l dì, Ronpendo tuto quel che ti ga 'rente! Se te vedessi pianzer sempre, mi, Solo per un bonbon, caro inozente!... Ma vegnarà, pur tropo, anca per ti, De strussiar, de sconbater<ref>''strussiar, sconbatter'', faticare, combattere</ref> fra la gente! Amizi dopii come la zivola, Zivete fine che te insenpiarà, Fumi, ràdighi,<ref>''ràdighi'', litigi, questioni, ma ha anche il significato di difficoltà, ostacoli (in veneziano ràdeghi)</ref> invidie e tira-mola.,. E per calmar la tu' disperazion. In quela volta più no servirà Nè un pùpolo<ref>''pùpolo'', figura, pupazzo, incisione, vignetta.</ref> de carta nè un bonbon! </poem><noinclude> <references/></noinclude> o5c50augz0a0sl42cjlz7xjmf45rubv El mio «buci» 0 12170 66482 56361 2019-10-13T01:36:19Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El mio «buci»<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giulio Piazza<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El mio «buci» |autor=Giulio Piazza |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=75 to=76 /> {{Note}} b73k5ekmsf19seivikg9um0n8yx5q3s Pagina:Trieste vernacola.djvu/77 102 12171 65816 56367 2018-12-06T17:09:26Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><section begin="1" />{{Centra|{{larger|LASSÈ PUR....}}}} <poem> Al putel apena nato A dir mama se ghe insegna, No 'l sa gnente, ma el se inzegna Mama, mama a borbotar. Se no basta papà e mama, El ghe agiungi vin e pan, E co 'l pianzi opur co 'l ciama, Sempre 'l parla in italian. Lassè pur che i canti e i subii<ref>''subii'', da ''subiar'', fischiare, zufolare</ref> E che i fazzi pur dispeti: Nela patria de Rosseti<ref>''[[:w:it:Domenico Rossetti De Scander|Domenico Rossetti]]'', illustre giureconsulto e storiografo triestino, apostolo e vessillifero del nazionalismo italiano a Trieste. A ragione il Caprin lo definisce «il precursore». Nacque nel 1774; morì il 29 di novembre del 1842. Nel 1810 fondò la società di Minerva, che è l'ateneo triestino e che vive tuttora, coltivando il nostro movimento letterario.</ref> No se parla che italian! </poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{smaller|La poesia ''Lassè pur''... premiata in un concorso indetto dal Circolo Artistico nel 1893, e musicata dal maestro Silvio Negri, divenne popolarissima, e a Trieste come nell'Istria, a Fiume, in Dalmazia, durante l'epoca della dominazione austriaca, fu cantata per le vie ad ogni dimostrazione politica e lanciata come una sfida sotto il naso dei poliziotti}}<section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 7n02mkdsbhn7prnor3u56dvvct29ue0 Pagina:Trieste vernacola.djvu/78 102 12172 65817 56364 2018-12-06T17:09:58Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> Po sui banchi dela scola Scienze e letere l'impara, Nela lingua la più cara Che se possi imaginar. E una volta grando e forte La bandiera el spiegarà Per salvar fin ala morte Sta preziosa eredità. Lassè pur che i canti e i subii E che i fazzi pur dispeti: Nela patria de Rosseti No se parla che italian. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6oskdmffexzgq1zqvng70hhbmiodygc Lassè pur... 0 12173 66483 56366 2019-10-13T01:36:25Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lassè pur....<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giulio Piazza<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1893<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Lassè pur.... |autor=Giulio Piazza |ano=1893 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=77 to=77 onlysection="1" /> <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=78 to=78 /> <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=77 to=77 onlysection="2" /> {{Note}} tb959tc1d01x39lwrl7hpgj8opln714 Pagina:Trieste vernacola.djvu/79 102 12174 65818 56370 2018-12-06T17:11:24Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{Ec|VII|VI}}. {{larger|{{Ac|Felice di Giuseppe Venezian|FELICE DI GIUSEPPE VENEZIAN}}.}}}} Nato il 21 maggio 1856, morto il 29 settembre 1896. Quando, nel 1891, il Circolo Artistico si fece iniziatore di un concorso di canzonette triestine, ottenne il primo premio quella famosa ''Gigia, col borineto;'' musicata dal maestro Ernesto Luzzatto, del cui testo era autore appunto Felice di Giuseppe Venezian, il quale si era presentato col trasparente pseudonimo «Un Venezian triestin». Il Venezian scrisse poi altre canzonette ancora; quasi sempre dall'intonazione patriottica; spesso velando l'allusione con garbato spirito simbolico, come nelle poesie ''{{Tc|El matrimonio disgrazià}} — {{Tc|L'arivo del vapor}} — {{Tc|L'otimista}}'', ed in altre ancora. Per soverchia modestia, non raccolse mai le sue poesie in un volume. Quando morì, vi provvide però il pietoso pensiero dei suoi famigliari, i quali diedero alla luce, in edizione ristretta, un piccolo fascicolo: ''In Memoriam'', contenente i versi inediti di Felice di Giuseppe Venezian, parte in lingua, parte in vernacolo (Stab. Art. Tip. G. Caprin. ― Trieste 1897), e li distribuirono agli amici.<noinclude> <references/></noinclude> gmid1f3x19erudleeiyh8ybn30j3ucn Trieste vernacola/VI. Felice di Giuseppe Venezian 0 12175 56647 56369 2016-10-06T16:45:58Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VI. FELICE DI GIUSEPPE VENEZIAN<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../V. Giulio Piazza<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../VII. Ugo Urbanis<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VI. FELICE DI GIUSEPPE VENEZIAN |prima=../V. Giulio Piazza |dopo=../VII. Ugo Urbanis }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=79 to=79 /> ;Indice * {{Testo|L'arivo del vapor}} * {{Testo|L'otimista}} * {{Testo|Bona fortuna}} * {{Testo|El matrimonio disgrazià}} t310ixmq7athj6yu5frel13d3j7p01u Autor:Felice di Giuseppe Venezian 100 12176 57522 56545 2016-11-09T12:46:32Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Trieste vernacola/VI. Felice di Giuseppe Venezian|Felice di Giuseppe Venezian}} in {{Testo|Trieste vernacola}} ** {{Testo|L'arivo del vapor}} ** {{Testo|L'otimista}} ** {{Testo|Bona fortuna}} ** {{Testo|El matrimonio disgrazià}} 5wub29jbwg8uov12buz3k82cnzrctsg Pagina:Un capitolo vernacolo inedito contro il giuoco.pdf/2 102 12177 56372 2016-09-28T16:12:32Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Un capitolo vernacolo inedito contro il giuoco.pdf/3 102 12178 56444 56373 2016-10-04T08:52:52Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|UN CAPITOLO VERNACOLO INEDITO}}}} {{Centra|CONTRO IL GIUOCO}} È del secolo XVI ed è noto che, anche allora, a Venezia, si giuocava a rompicollo: convegni pubblici e luoghi privati davan ricetto ai degeneri nepoti de' buoni padri e Temi invano guatava e fulminava atroce: non la berlina, non la deturpazione del naso e delle orecchie valevano ad estirpare la trista passione. Il lotto pubblico ereditato dai genovesi e accolto dal Governo nel 1590 aveva avuto, come precedenti, una specie di lotteria nel 1504 e una lotteria con premi nel 1521, la cui origine è narrata dal {{Ac|Marin Sanudo|Sanudo}} come «novo modo di vadagnar metendo pocho cavedal a fortuna»<ref>v. Pompeo Molmenti in «Gazzetta Musicale di Milano» N. 23 (6 Giugno 1901) pp. 355-6.</ref> e non sono le sole dal buon diarista ricordate. Noi riportiamo codesta in data Febraio 1522 assai interessante come quella che dà una chiarissima idea della cosa. Scrive adunque il Sanudo<ref>I diarii di Marino Sanuto. Venezia 1892, Tomo XXXII pp. 500-1 (in data Febraio 1522).</ref>: «.... al presente in questa terra in Rialto non si atende ad altro ch'a meter danari su lothi, ''idest'' precii che si mette a tanto per uno, zoè soldi 10, soldi 20, soldi 31, lire 3, ducati uno et ducati do ''ad summum'', e li precii montano chi più, chi manche fino 1500 ducati, zoè pani de seda e di lana, quadri, fodre di più sorte, argenti numero grandissimo, e di belle cosse, perle grosse et belle zoie di più sorte, pater nostri di ambracan et fino uno gato mamon vivo, cavalli, chinee etc. fornide et tutto si mette a lotho, sichè tutta la Ruga di orexi da una banda e l'altra è a questo, et assa' tapezarie, veste de seda, vesture de restagno e di seda, e altro. ''Item'', la Ruga de' zoielieri; sichè non si pol andar per questi lochi, tante<noinclude> <references/></noinclude> b4p0h76ipln4qb064uyj1pwo0gvcrq9 Pagina:Un capitolo vernacolo inedito contro il giuoco.pdf/4 102 12179 56431 56374 2016-10-03T12:00:50Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>persone è che par una Sensa; et ogni zorno si cava boletini con dir ''pacientia'' quando non si ha nulla, et quando si ha ''precio'' si crida ''precio''. Et aciò non siegua fronde, per li Capi di X fo comesso a li Provedadori di Comun sier Lunardo di Prioli, sier Daniel Trivixan, sier Filippo da Molin che non si potesse meter lotho alcun senza sua saputa, et che fosse messo le robe a precio justo, et mandano uno scrivan a veder cavar li boletini. Qual si cava a questo modo, ''videlicet'', in una cosa di orinal è posto tanti boletini quanti hanno deposità, secondo il precio dil lotho, e uno putin il cava, et in consonantia cava di l'altro orinal, dove è tutti li boletini, zoè altratanti parte bianchi, parte segnati ''precio'' et il numero dil precio, e tutti è posti in una maieta. Hor cavando il nome, cava poi l'altro di la maieta; et se è bianco, uno ch'è lì crida ''pacientia''; se è precio, si dice qual precio li tocha, e si fa nota et si porta a l'oficio di Provedadori di Comun et scontro, e chi vince va a tuor quello ha vadagnato. Molte donne ha posto danaro in ditto lotho; sichè tutti core a meter poco per aver assai, perchè si vede tal con un ducato averli tochà ducati 100 d'oro, e tal perle che val ducati 180 e via discorendo; e tal, che ha posto assa' boletini, et sempre li vien fuori pacientia. Chi mete in vari nomi; chi dice cose bizare et ha il boletin dil scontro. E tra le altre, Io fui ozi con uno mio carissimo amico et richo patricio, qual messe più boletini su argenti con questo moto «''felix concordia''» ''tamen'' non ave nulla fin qui; si resta a cavar li altri lothi, et non ''solum'', a Rialto ma ''etiam'' a San Marco su la Piazza. E tal lothi Io Marin Sanudo fin qui non ho voluto risegar alcun danaro, perchè parmi sia cosa inlicita et forsi potria esser bararia; et è stà, per li Signori di note over Provedadori di Comun, preso uno che meteva più boletini di quello dovea nel lotho; fu posto in berlina etc.» Parecohie notizie riguardanti il giuoco a Venezia nel secolo XVI possiamo ricavare anche da un pregevole articolo dello Zdekauer <ref>«Il giuuco a Venezia sulla fine del secolo XVI» in Archivio Veneto. Anno XIV. Tomo XXVIII, pp. 132 e sgg.</ref>, il quale, lasciato da parte quello che s'esercitava con carte false o dadi viziati, lo suddistingue in tre forme: giuoco privato specialmente tra persone di bassa condizione in cui le somme, in generale, eran relativamente piccole; il<noinclude> <references/></noinclude> bfy3io69qelw0lkns08a5alivf19zv1 Modulo:Autor 828 12180 69235 61000 2020-04-02T09:26:08Z Candalua 23 Scribunto text/plain local item = mw.wikibase.getEntity() local lang = mw.language.getContentLanguage() local p = {} local outputText = '' local outputCat = '' function add(str) outputText = outputText..str end function addCatLink(name, label) label = label or name outputText = outputText .. '[[:Categoria:' .. mw.text.trim(name) .. '|' .. label .. ']]' end function addCat(name, label) label = label or name outputCat = outputCat .. '[[Categoria:' .. mw.text.trim(name) .. '|' .. label .. ']]' end function getFirstNameLastName(fullName) firstName = item:formatPropertyValues('P735').value lastName = item:formatPropertyValues('P734').value if not string.find(fullName, firstName) then firstName = '' end if not string.find(fullName, lastName) then lastName = '' end if firstName == '' and lastName ~= '' then firstName = fullName:gsub(' ' .. lastName, '') end if firstName ~= '' and lastName == '' then lastName = fullName:gsub(firstName .. ' ', '') end if firstName == '' and lastName == '' then sp = fullName:find(' ') if sp then firstName = fullName:sub(0, sp) lastName = fullName:sub(sp+1) else firstName = fullName end end return firstName, lastName end function getImage(property) images = item.claims and item.claims[property] if images and #images >= 1 and images[1].mainsnak.datavalue then return images[1].mainsnak.datavalue.value end end --converte il numero dato a numero romano function toRoman(num) local t = { {1000, "M"}, {900, "CM"}, {500, "D"}, {400, "CD"}, {100, "C"}, {90, "XC"}, {50, "L"}, {40, "XL"}, {10, "X"}, {9, "IX"}, {5, "V"}, {4, "IV"}, {1, "I"} } local ret = {} for _, v in ipairs(t) do local val, letter = unpack(v) while num >= val do num = num - val table.insert(ret, letter) end end return table.concat(ret), num end function parseDate(value) year, month, day = value.time:match( '.+(%d?%d%d%d%d)%-(%d%d)%-(%d%d).+' ) century = math.ceil(year / 100) return century, year, month, day end function formatDate(value) if value and value.time then century, year, month, day = parseDate(value) if value.precision == 7 or value.precision == 8 then return toRoman(century) .. ' secolo' elseif value.precision == 9 then return year elseif value.precision == 10 then return mw.getLanguage('vec'):formatDate('F Y', year .. '-' .. month .. '-' .. 1) elseif value.precision == 11 then return mw.getLanguage('vec'):formatDate('j F Y', year .. '-' .. month .. '-' .. day) end end return '...' end function extractValues(values) local list = {} for j, k in pairs(values or {}) do if k.mainsnak.datavalue then if k.mainsnak.datavalue.type == 'wikibase-entityid' then table.insert(list, mw.wikibase.label('Q' .. k.mainsnak.datavalue.value["numeric-id"])) else table.insert(list, k.mainsnak.datavalue.value) end end end return list end function formatDates(values) local list = {} for j, k in pairs(values or {}) do if k.mainsnak.datavalue then s = formatDate(k.mainsnak.datavalue.value) if k.qualifiers and k.qualifiers['P1480'] then s = mw.wikibase.label('Q' .. k.qualifiers['P1480'][1].datavalue.value["numeric-id"]) .. ' ' .. s end table.insert(list, s) end end return list end function getCenturies(birthValues, deathValues, floruitValues) local earliest, latest for j, k in pairs(birthValues or {}) do if k.mainsnak.datavalue then century, year, month, day = parseDate(k.mainsnak.datavalue.value) if not earliest or earliest > century then earliest = century end end end for j, k in pairs(deathValues or {}) do if k.mainsnak.datavalue then century, year, month, day = parseDate(k.mainsnak.datavalue.value) if not latest or latest < century then latest = century end end end list = {} if not earliest and not latest then for j, k in pairs(floruitValues or {}) do century, year, month, day = parseDate(k.mainsnak.datavalue.value) table.insert(list, century) end else table.insert(list, earliest) if earliest ~= latest then table.insert(list, latest) end end return list end --gather all data from the WD item function p.getData(authorItem) item = authorItem or item local data = {} data.isPerson = item.claims['P31'][1].mainsnak.datavalue.value['numeric-id'] == 5 data.pagename = mw.title.getCurrentTitle().text data.fullName = item:getLabel() or data.pagename if item.descriptions and item.descriptions.vec then data.description = item.descriptions.vec.value end data.firstName, data.lastName = getFirstNameLastName(data.fullName) data.sortingKey = data.firstName if data.lastName ~= '' then data.sortingKey = data.lastName .. ', ' .. data.firstName end data.birthName = item:formatPropertyValues('P1477').value data.sex = (item:formatPropertyValues('P21').value == 'femmina' and 'female') or 'male' pseudonymList = {} allPseudonym = extractValues(item:getBestStatements('P742')) for j, k in pairs(allPseudonym) do if k ~= data.fullName then table.insert(pseudonymList, k) end end if item.aliases and item.aliases.vec then for j, k in pairs(item.aliases.vec) do if k ~= data.fullName then local alreadyPresent = false for l, m in pairs(pseudonymList) do if m == k.value then alreadyPresent = true end end if not alreadyPresent then table.insert(pseudonymList, k.value) end end end end data.pseudonym = mw.text.listToText(pseudonymList, " '''o''' ", " '''o''' ") data.birthPlace = mw.text.listToText(extractValues(item:getBestStatements('P19')), ' o ', ' o ') data.deathPlace = mw.text.listToText(extractValues(item:getBestStatements('P20')), ' o ', ' o ') birthValues = item:getBestStatements('P569') deathValues = item:getBestStatements('P570') floruitValues = item:getBestStatements('P1317') data.birthDate = mw.text.listToText(formatDates(birthValues), ' o ', ' o ') data.deathDate = mw.text.listToText(formatDates(deathValues), ' o ', ' o ') data.centuries = getCenturies(birthValues, deathValues, floruitValues) data.image = getImage('P18') data.flagImage = getImage('P41') data.vecwikipediaLink = item:getSitelink('vecwiki') data.itwikipediaLink = item:getSitelink('itwiki') data.itwikisourceLink = item:getSitelink('itwikisource') data.wikiquoteLink = item:getSitelink('itwikiquote') data.commonsLink = item:getSitelink('commons') return data end --build the output function p.autor(frame) if frame == nil or frame:getParent() == nil then error('Nessun frame rilevato') end if not item then return mw.getCurrentFrame():expandTemplate{title = 'No Wikidata'} .. "\n'''" .. mw.title.getCurrentTitle().text .. "'''.\n==Testi==\n[[Categoria:Pagina mia tacà con Wikidata]]" end local localDescription = frame:getParent().args[1] local data = p.getData() local numTexts = mw.site.stats.pagesInCategory('Testi de ' .. data.pagename, 'pages') local numCitations = mw.site.stats.pagesInCategory('Testi in cui xe cità ' .. data.pagename, 'pages') --IMAGE if data.image or data.flagImage then add('[[File:' .. (data.image or data.flagImage) .. '|thumb|' .. data.fullName .. ']]') addCat('Autori con imagine', data.sortingKey) end --START TEXT add("'''" .. data.fullName .. "'''") if data.isPerson then add(' (') if data.birthPlace and data.birthPlace ~= '' then add(data.birthPlace .. ', ') end if data.birthDate and data.birthDate ~= '' then add(data.birthDate) else add('...') end add(' - ') if data.deathPlace and data.deathPlace ~= '' then add(data.deathPlace .. ', ') end if data.deathDate and data.deathDate ~= '' then add(data.deathDate) else add('...') end add(')') if data.birthName and data.birthName ~= '' and data.birthName ~= data.fullName then add(", " .. lang:gender(data.sex, "nato", "nata") .. " '''" .. data.birthName .. "'''") end if data.pseudonym and data.pseudonym ~= '' then add(", " .. lang:gender(data.sex, "dito", "dita") .. " anca '''" .. data.pseudonym .. "'''") end end if data.description then add(', ' .. data.description) if localDescription then add(', ' .. localDescription) end add('.') end if data.vecwikipediaLink or data.itwikipediaLink then add('<div style="margin:5px;">') add("[[File:Wikipedia-logo.png|20px]] ''Vose su '''[[:w:" .. (data.vecwikipediaLink or ('it:' .. data.itwikipediaLink)) .. "|Wikipedia]]'''''</div>") end if data.wikiquoteLink then add('<div style="margin:5px;">') add("[[File:Wikiquote-logo.svg|20px]] ''Citazion su '''[[:q:it:" .. data.wikiquoteLink .. "|Wikiquote]]'''''</div>") end if data.commonsLink then add('<div style="margin:5px;">') add("[[File:Commons-logo.svg|20px]] ''Imagini, video e audio su '''[[:commons:" .. data.commonsLink .. "|Commons]]'''''</div>") end if numTexts > 0 then add('\n<div style="margin:5px;">') add("[[File:Logo book2.png|20px]] ''Elenco alfabetico de tuti i '''[[:Categoria:Testi de " .. data.pagename .. "|testi de " .. data.fullName .. "]]''' ") add("(" .. numTexts .. ' ' .. lang:convertPlural(numTexts, 'testo', 'testi') .. ")''</div>") end if numCitations > 0 then add('\n<div style="margin:5px;">') add("[[File:Logo book2.png|20px]] '''''[[:Categoria:Testi in cui xe cità " .. data.pagename .. "|Testi in cui xe cità " .. data.fullName .. "]]''' ") add("(" .. numCitations .. ' ' .. lang:convertPlural(numCitations, 'testo', 'testi') .. ")''</div>") end add('\n\n==Testi==\n') --CATEGORIES addCat('Autori', data.sortingKey) for j, k in pairs(data.centuries) do addCat('Autori del ' .. toRoman(k) .. ' secolo', data.sortingKey) end if data.itwikipediaLink then addCat('Autori presenti su it.wiki', data.sortingKey) end if data.itwikisourceLink then addCat('Autori presenti su it.ws', data.sortingKey) end return outputText .. outputCat end return p l38cq5j5jnffn3u0kzs7mdcbacsjvna Modeło:Autor 10 12181 59955 57667 2017-09-01T10:08:45Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{ #invoke: Autor | autor }}</includeonly><noinclude> <templatedata> { "params": { "1": { "description": "Descrission agiuntiva", "type": "content" } }, "description": "Modèl par le pagine de i autori. I dati i vien ciapà tuti da Wikidata.", "format": "inline" } </templatedata>[[Categoria:Modèi|{{PAGENAME}}]] </noinclude> qjwegdt8k2gwcbrh227alu79gts0kom Modeło:Type 10 12183 56387 2016-09-29T16:42:24Z Alex brollo 39 Pagina creà co '<includeonly><span style="{{#if:{{{f|}}}|font-size: {{{f}}}; }}{{#if:{{{l|}}}|letter-spacing: {{{l}}}; }}{{#if:{{{w|}}}|word-spacing: {{{w}}}; }}{{#if:{{{i|}}}|display: block; l...' wikitext text/x-wiki <includeonly><span style="{{#if:{{{f|}}}|font-size: {{{f}}}; }}{{#if:{{{l|}}}|letter-spacing: {{{l}}}; }}{{#if:{{{w|}}}|word-spacing: {{{w}}}; }}{{#if:{{{i|}}}|display: block; line-height: {{{i}}}em; margin-top: -{{#expr:({{{i}}})/4}}em; }}{{#if:{{{a|}}}|display: block; line-height: {{{a}}}pc; margin-top: -{{#expr:({{{a}}})/4}}pc; }}{{#if:{{{v|}}}|display: block; margin-bottom:{{{v}}}pc; }}{{#if:{{{s|}}}|{{{s}}}; }}">{{#if:{{{1|}}}|{{{1}}}</span>}}</includeonly><noinclude>{{doc}}</noinclude> t7avtm4zfv6yr1wt3iwv0b2lmt6k62m Modeło:Type/doc 10 12184 56390 56389 2016-09-29T16:50:19Z Alex brollo 39 /* Descrision */ wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} <!-- METI LE CATEGORIE E INTERWIKI A LA FINE DE LA PAGINA, I MODÈI "complesso" E "protetto" QUA DE SORA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descrision == Varda [[:it:Template:Type]] == Altro == ... <includeonly><!-- ++++ METI CATEGORIE E INTERWIKI QUI DE SOTO, GRASIE --> [[Categoria:Modèi|{{PAGENAME}}]] </includeonly> sgslmlq008r4abnjpj5rn9i7w1wq3og Modeło:Ct 10 12185 56391 2016-09-29T16:52:25Z Alex brollo 39 Pagina creà co '<includeonly><div class="centertext" style="margin-left:0pt; text-align:center; width:{{{l|100%}}}; height:{{{h|auto}}}; line-height:1;"> {{Type|v={{{v|0}}}|f={{{f|}}}|l={{{L|0p...' wikitext text/x-wiki <includeonly><div class="centertext" style="margin-left:0pt; text-align:center; width:{{{l|100%}}}; height:{{{h|auto}}}; line-height:1;"> {{Type|v={{{v|0}}}|f={{{f|}}}|l={{{L|0px}}}|w={{{w|0px}}}|{{{1}}}|s={{#if:{{{s|}}}|{{{s}}}}}}} </div></includeonly> <noinclude> {{Doc}} </noinclude> r1svont533948vpkrj0t61bux7nai1k Modeło:Ct/doc 10 12186 56392 2016-09-29T16:53:25Z Alex brollo 39 Pagina creà co '{{Documentasion sotopagina}} <!-- METI LE CATEGORIE E INTERWIKI A LA FINE DE LA PAGINA, I MODÈI "complesso" E "protetto" QUA DE SORA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descr...' wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} <!-- METI LE CATEGORIE E INTERWIKI A LA FINE DE LA PAGINA, I MODÈI "complesso" E "protetto" QUA DE SORA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descrision == Varda [[:it:Template:Ct]] <!--{{Uso del modèl | Nome variabile 1 = | Descrision variabile 1 = | Nome variabile 2 = | Descrision variabile 2 = | Nome variabile 3 = | Descrision variabile 3 = | Nota = }}--> == Altro == ... <includeonly><!-- ++++ METI CATEGORIE E INTERWIKI QUI DE SOTO, GRASIE --> [[Categoria:Modèi|{{PAGENAME}}]] </includeonly> rgsu05b5c8ggywauwyfhgjomrwyhsx6 Pagina:Poesie di Pietro Buratti (1864) 1.djvu/3 102 12187 57371 56394 2016-11-04T13:54:24Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{ct|f=200%|L=0px|v=2|POESIE}} {{ct|f=80%|L=0px|v=2|DI}} {{ct|f=300%|L=0px|v=2|PIETRO BURATTI}} {{ct|f=120%|L=0px|v=4|VENEZIANO.}} {{Rule|4em|v=.2}} {{ct|f=100%|L=0px|v=.2|VOLUME PRIMO.}} {{Rule|4em|v=6}} {{ct|f=100%|L=0px|v=.5|VENEZIA,}} {{ct|f=75%|L=0px|v=.3|PREM. STABIL. TIP. DI P. NARATOVICH, IMP.}} {{Rule|1.5em|v=.3}} {{ct|f=100%|L=0px|v=.5|1864}}<noinclude><references/></noinclude> 2ip00dsjl7vaapxnqveunviw9s47r97 Pagina:Poesie di Pietro Buratti (1864) 1.djvu/4 102 12188 57373 57372 2016-11-04T13:54:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Rule|0|v=10}} {{Rule|15em|v=.5}} {{ct|f=85%|L=0px|v=.5|''Proprietà degli Editori''}} {{ct|f=85%|L=0px|v=.5|PIETRO NARATOVICH DI VENEZIA}} {{ct|f=75%|L=0px|v=.5|E}} {{ct|f=85%|L=0px|v=.5|GAETANO BRIGOLA DI MILANO.}} {{Rule|15em|v=10}}<noinclude><references/></noinclude> lcg69ygbfpor1obnqrrp8uoqjh3qsj3 Modeło:@ 10 12190 56405 2016-09-30T08:26:09Z Candalua 23 Rimando a la pagina [[Modèl:Ping]] wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Modèl:Ping]] ennxfh9drvwsec7t8z9yjigl5bna66h Pagina:Poesie di Pietro Buratti (1864) 1.djvu/5 102 12191 57374 56427 2016-11-04T13:54:51Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{ct|f=120%|v=1|IL TIPOGRAFO EDITORE}} {{ct|f=170%|L=4px|v=1|AI CORTESI LETTORI.}} {{Rule|6em|v=4}} Nel mio manifesto di associazione alle '''Poesie Veneziane e Italiane di Pietro Buratti''' in data 7 maggio p. p. annunciai «che una società di generosi cittadini, corrispondendo agl’inviti del capo dello spettabile nostro Municipio, acquistò le opere tutte manoscritte del celebre veneziano poeta '''Pietro Buratti''', e ne fece dono al patrio Museo Correr». Ora imprendendo la pubblicazione sovr'accennata, mi credo in dovere di premettere al ''Discorso intorno alla vita, agli studj ed alle opere del Buratti'', dettata dal coordinatore delle opere stesse, le due lettere, con le quali il podestà signor conte Bembo ne propose l’acquisto, e rese noti i nomi de’ benemeriti, che vi hanno generosamente contribuito. Col ripubblicare qui appresso que’ nomi e i detti due documenti io reputo di farmi interprete della cittadina riconoscenza ben dovuta all’uno ed agli altri, e di conservare in queste pagine una prova certa e convincente, che in Venezia è sempre vivo l'amore come alle arti così alle lettera, e che la voce del patrio decoro vi è sempre ascoltata e bene accolta. Assistito dal coordinatore appunto di queste poesie, il quale per lunghi ed assidui studi conosce a fondo il<noinclude></noinclude> 7y0nqwfph4gdn5o8a5eqq20tzhxvzip Pagina:Un capitolo vernacolo inedito contro il giuoco.pdf/1 102 12192 56432 2016-10-03T12:03:13Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''Estratto dalle „Pagine Istriane“ Anno II N. 10-12'''}} {{Centra|<u>ANTONIO PILOT.</u>}} {{Centra|{{xx-larger|Un capitolo vernacolo inedito}}}} {{Centra|{{x-larger|contro il giuoco}}}} {{Centra|{{smaller|CAPODISTRIA}} {{smaller|TIPOGRAFIA COBOL E PRIORA}} {{smaller|1905}}}}<noinclude> <references/></noinclude> mgduma98f0c7iizmc84y9xeu3op8m7c Pagina:Un capitolo vernacolo inedito contro il giuoco.pdf/5 102 12193 56433 2016-10-03T12:08:36Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>giuoco ne' ridotti e convegni alcuni dei quali l'A. ricorda a S. Barnaba, ai Carmini, in Calle dei cinque a Rialto, a S. Geremia e a S. Moisè (nè i nobili disdegnavan talora compagnie men degne); finalmente, come terza foggia di giuoco, è annoverato quello che si compieva nei campi, sui ponti, sul cortili; i poveri frati dei S. S. Giovanni e Paolo vedevano il convento invaso da una frotta di giovani che si facevan lecito di sollazzarsi con la palla e mal fu per fra Martino che, volendoneli impedire, s'ebbe le busse in ricambio. Le gondole, gaie suaditrici d'amore, vedevano anche carte tremanti e dadi balzanti e il Palazzo ducale ancora poi che i gondolieri e i servi non sapevano come meglio ingannare la noia dell'attesa mentre i padroni lassù legiferavano, se non col giuoco. Chi voglia farsi esatto conto del come la Republica perseguisse i colpevoli non à che da scorrere nel recente volume di Giovanni Dolcetti<ref>Le bische e il giuoco d'azzardo a Venezia, 1172-1807. ― Venezia 1903. Libreria Aldo Manuzio, editrice.</ref> l'appendice V (pp. 2-12 e sgg.) intitolata appunto «Legislazione sul giuoco» ove son accolti i vari decreti promulgati dal 1172 al 1797: nel 500, che a noi ora interessa maggiormente, ve n'à a dovizia. L'A. non li diede naturalmente per esteso: li restringe spesso ma non per ciò la fosca passione riesce men trista nell'eloquenza delle leggi tonanti a suo vitupero. I nobili sorpresi nelle case da giuoco eran privati per 10 anni dagli uffici publici e condannati alla multa di 300 ducati d'oro, i popolani rei delle stesso delitto banditi per 10 anni dal territorio: gli accusatori e i denunziatori, come di rito, eran premiati (26 marzo 1506. Cons. X). Poco dopo tutti i giuochi venivano proibiti «excepiti che de balle et ballestre» e si aggravavano le pene precedenti: permettendosi solo «consueti et honesti zuoghi (17 giugno 1506. C. X). E così via via si prosegue nè passa anno, direi, che una nuovaa legge non vegga la luce del sole, nuove teste dell'idra cui l'ostinazione e la pervicacia eraclea dei giocatori scapitozzava. Si facevan decreti contro il lotto, contro il giuoco del «pandolo» col quale «non solum li Putti ma ancora huomeni fatti et con la Barba nelle piazze pubbliche Campi, et altre strade di questa Città giocano non havendo rispetto alcuno alli viandanti», contro le scommesse (15 ap. 1553. C. X); si<noinclude> <references/></noinclude> ieockr1rrjy6vec1xfh4f5bzhlbtik5 Pagina:Un capitolo vernacolo inedito contro il giuoco.pdf/6 102 12194 56434 2016-10-03T12:14:19Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>vieta il giuoco in Piazza S. Marco (17 Maggio 1561) decreto che si rinnova otto anni dopo, in Campo S. Zaccaria (29 Luglio 1586) in campo de' Frari (29 Sett. 1589) a S. Gerolamo (29 Aprile 1590), attorno alla Chiesa di S. Stefano (16 Gennaio 1593). — Bofoncliiava il Garzoni<ref>Il theatro de vari, e diversi cervelli mondani nuovamente formato, et posto in luce da Thomaso Garzoni da Bagnacavallo ecc. In Venetia. Appresso Fabio, et Agostin Zuppini fratelli 1591 (p. 65).</ref> contro i giuochi «de' dadi, de' carte e di tutte le sorti, et similmente di tutti i tripudij pieni di mollitie, et di lascivia, ne' quali intervengono mille peccati il giorno, e l'hora. Ivi interviene la cupidità, radice di tutti i mali, anzi la rapina che vuol spogliare il prossimo: l'immisericordia verso quello, che li cava sino la camicia, se può; l'inganno, che spesse fiate occorre meschiato col furto; la bestemmia contra Dio, il disprezzo della Chiesa, la corruttela del prossimo, il peccato dell'ira, l'ingiuria contra il fratello, et la villania: l'inosservanza della festa, et l'homicidio alcune volte. Ivi accadono i giuramenti, gli spergiuri, il testimonio iniquo spesse fiate, il desiderio ingiusto della robba d'altri. Ivi avengono tutte le sciocchezze, e le stoltizie, che l'huomo possa imaginarsi. Un giocatore diventa servitore del gioco, anzi schiavo, che non puo in modo alcuno spiccarsi da quello; perde il suo vanissimamente, conosce la malitia del gioco, et non la fugge riceve danno da esso, et volge l'ira contra Iddio, prepone il diletto di tre dadi alla divina lode; per non esser otioso, sta maggiormente otioso». Anche il Verdizzotti nella biografia del Molin premessa alle rime<ref>Rime di M. Girolamo Molino. — In Venetia 1573.</ref> tocca il medesimo tasto quando afferma che il poeta veneziano fuggíva l'ozio «et gli altri poco honorati trattenimenti de' giuochi di carte et d'altro, ne i quali si stà hoggidi per lo più miserabilmente immersa et perduta la gioventù della maggior parte delle persone per nobiltà di sangue, et per altezza di fortuna grandi ed illustri, consumando il tempo, et la facultà in crapule, et dishonesti piaceri, con detrimento dell'honore, del corpo, et dell'anima loro». Nel IV dialogo del Franco<ref>Dialoghi piacevolissimi di Nicolò Franco da Benevento. ― In Venetia. Presso Altobello Salicato MDXC (p. 73 t.<sup>o</sup>).</ref> un giocatore così parla a Caronte che esige l'obolo:<noinclude> <references/></noinclude> 0xvpezxshzkeqqrr9h3h4qfkj11dho9 Pagina:Un capitolo vernacolo inedito contro il giuoco.pdf/7 102 12195 56435 2016-10-03T12:21:38Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> «Non sò in che giuoco non habbia veduto le mie disgratie. S'ho fatto a Toccadiglio, e a Sbaraglino, non ho si tosto toccati i dadi, che mi hanno sbarattato del mondo. Se a Tarocchi, mai non conobbi nè quella buona ventura traditora. Se alla Bassetta, di quante carte ho chiamate, non me ne rispose mai una. In quante notti di Dicembre sono, che non mi trovai di vincita due quattrini.» E il Garzoni stesso in quel capacissimo calderone detto la «Piazza universale di tutte le professioni del mondo» dove, plenis manibus, se non gigli versò un intruglio di cognizioni importantissime per noi, curiosi e non ingrati nepoti, assegna un capitolo speciale ai giocatori «in universale et in particolare»<ref>Discorso LXIX dell'opera citata: edizione di Venezia 1592 (pp. 560 e sgg.).</ref>, nel quale, dopo la consueta sfilata d'autori che gli fan da colonna, ricorda i giuochi d'allora che divide in fanciulleschi «et in giuochi da huomeni». Se li vegga chi vuole: tanti sono che ci viene meno il buon volere; ricorderemo solo che si giuocava, tra l'altro «a tarocchi, a primiera, a gilè col col bresciano bruscando una da quaranta almen per volta, a trionfitti, a trappola, a flusso, a flussata, alla bassetta, a cricca, al trenta, al quaranta, a minoretto, al trenta un per forza, ò per amore, a Raus, . . . . . . . . . . . . . . a i dadi da tavole, a quei da farina, a scaricar l'asino, a toccadiglio, a sbaraglino, a tre dadi...» A uno di codesti giuochi rassomiglia un anonimo<ref>vedi «La Caravana», Rime piasevoli di diversi Autori ecc. Parte Prima. In Venetia per Sigismondo Borgogna 1573 (p. 23 t.<sup>o</sup>).</ref> le cure d'amore: <poem>{{smaller| L'amor se proprio co se la bassetta, che l'homo ghintra cusi a puoco a puoco, ma el non ha perso la prima gazeta che ti 'l vedi spazao, ti 'l vedi tocco, de sorte che va fin a la baretta, a chi no se de malmaro, o de zocco, cusì anche l'amor se a sto partio che pì che l'homo perde pì el và drio.}} </poem> Nella «Zattera» del Cieco d'Adria<ref>Rime di Luigi Groto ecc. P. III<sup>a</sup> (p. 129). In Venetia appresso Ambrogio Dei 1610.</ref> v'à tra gli altri un gentiluomo che<noinclude> <references/></noinclude> oufu7ico4os98gb2mhec12f5gbyo40c Pagina:Un capitolo vernacolo inedito contro il giuoco.pdf/8 102 12196 56437 56436 2016-10-03T12:30:41Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> <poem>{{smaller| ...giocando a primiera, ha fatto flusso. Senza cibo pigliar sonno, ò ristoro Giuocherebbe la sua parte del Sole, E di San Marco, havendolo, il thesoro. Di mille scudi, e non vi vendo fole, Le cavate facca, nm un torto raro Gli hano fato lo carte mariuole, Poi che havuto ei non ha più alcun denaro Giuocato ha la bellissima consorte, E al fin giuocato i denti a un scudo il paro.}} </poem> Olimpo da Sassoferrato, il noto strambottista, in un sonetto agli scolari<ref>in Parthenia. Libro novo di cose spirituali composto per C. Baldassarre Olympo da Saxoferrato. ― In Venetia per Benedetto et Augustino de Bindoni nel Anno del Signor MDXXV a dì IIII, de Decembrio.</ref> comincia <poem>{{smaller| Si sei scolar non giocare alle carte}} </poem> e in un altro, indirizzato agli stessi, <poem>{{smaller| Non giova andar a Padova a Bologna Non giova gire a Perosia a Pavia Per nome de studiar philosophia E poi tornare a casa con vergogna Chi vuol studiar le leggi glie bisogna Lasciar la mala e trista compagnia La volupta, li ginochi lasciar via Pigliar la verita non la menzogna.}} </poem> e così conclude un ultimo sonetto codato <poem>{{smaller| Pero figlio habbi cura Non seguitar il gioco acerbo et crudo Che spesso lhuom per quello resta nudo.}} </poem> E il {{Ac|Alessandro Caravia|Caravia}}<ref>Naspo Bizaro, Con la Zonta del lamento ecc. ecc. In Venezia, et in Bassano, Per Gio: Antonio Remondini (p. 55).</ref>: <poem>{{smaller| . . . . . . . . . . . . . I se da spasso anche à la manina, Con la primiera, bassetta, e 'l quaranta, Stimando scudi manco che puina, Vaga (i dise) sto resto, ch'è settanta, Che questi no sarà la mia ruina, Cusì zogando i se bertiza, e canta, Come che s'ei zugusse de favetta I ghe ne zugherave una caretta.}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3xbl7vykhtacx870t55y7161ow90php Pagina:Un capitolo vernacolo inedito contro il giuoco.pdf/9 102 12197 56439 56438 2016-10-04T08:07:08Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{smaller| I no vadagna, de trenta una fiata Sti gonzi perchè i vien assassinai Da chi de trufarie sà ben la pata, E quando i vinti scudi â vadagnai, I và de longo à trovar la so mata, Che con do lichi la gli i hà licai, E cusì al fin i deventa mendichi, Se i fusse di un milion de scudi richi.}} </poem> Ma chiudiamo i rivi chè i prati già abbastanza bevvero nè è nostro scopo discorrere partitamente del giuoco a Venezia nel 500: ci basti conoscere, anche alla meglio, il clima morale d'allora per ben gustare il capitolo inedito che ora do alla luce tolto dal noto codice Marciano 248 (it. cl. IX) intitolato «Rime del Veniero e di altri», frutto probabile di quei geniali ritrovi a ca' Venier, dove le dotte dispute s'intrecciavano e la poesia e la musica mitigavano la noia del Mecenate che intorno a sè numerava il fior fiore dei letterati veneti. L'anonimo consiglia un suo amico, giocatore arrabbiato, a lasciare una buona volta tal vizio che l'avrebbe ridotto al lanternino e a darsi a tutt'altro, all'amore, per esempio, o, meglio ancora, allo studio; cosicchè ora che è presentato e rimpannucciato alla meglio il mio uomo, m'inombro e lascio ch'egli snoccioli il ternario. <poem>{{smaller| Pi per mostrarve che son vostro amigo, Ca per mostrar, che so componer versi, Ve scrivo adesso questo, che ve digo, Per dolerme con vu, za ch'have persi Quanti soldi, ch'havevi per voler Tagiar senza pensar dreti, e roversi: Ben che me pore dir, caro missier Vu ste à criar, è mi no digo niente Vu have per mal de quel, che mi ho piaser Po chi no sa che non dire altramente Vu fe da savio à no ve desperar Per che per Dio fassa rider la zente: Ma sare ben pi savio à non zuogar E contentarve d'haver habu sta pesta Che le carte per vu sta in pezorar: Per che piu presto perdesse la vesta. Che vadagnar un cinquanta ducati, Caveve pur sta voia de la testa}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> cr1eet5dggqrx9ojwhz9b06p94dkrg2 Pagina:Un capitolo vernacolo inedito contro il giuoco.pdf/10 102 12198 56442 56440 2016-10-04T08:47:34Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{smaller| Per che (sappie Signor) che tutti i matti Sta saldi in t'un humor, e chi ha cervello Se chiarisse, e tuò zo de questi trattj: Ò quanti grami che s'anda in bordello Che steva ben, che giera ricchi à cana E' adesso i ha de bisogno d'un marcello: Se vù havesse tutta padoana Quanti scudi in dies'anni è sta stampai, Quante merchadantie se â la Doana: E' ch'el perdesse, è no vadagnar mai, D'i più richi che fosse, in puochi zorni El sarave (a la fe) d'i piu spelai: Sapie Signor che l'è cosa da storni No se saver cavar fuora del zuogo Che da lu no s'ha nome danni, è scorni: L'e pezo in t'una casa, che n'è 'l fuogo, El spamassa mo, m'areccommando a Dio, Questo mi vel so dir, si ben non zuogo: Si che ve voi pregar che da qua in drio Incaghè al zuogo, e che ghe dighe toia Chi vuol zuogar, che mi me son chiario: Cancaro al zuogo, è a quei, che ghe n'ha voia Se perde i soldi, e po sora marcao Coloro che vadagna ride e soia: Vorave esser pi presto inspiritao, Che varirave à farme sconzurar, Ch'haver sto zuogo si fitto nel cao: Sto zuogo non saveu zo ch'el ss far El sa far nome mal, è costion, 'E à chi no sa, insegna biastemar: Per Dio, ch'el zuogo se una destrution De le persone, e grami, chi no'l laga, Grami, chi no se mua d'opinion: Che co se se infrisa, fin che s'ha braga Al cul, se vuol zugar, è al cao da drio Co n'havè soldi, tutti ve n'incaga: Si che ve priego caro Signor mio Muoeve un pochetin de fantasia E cerche de trovar altro partio:}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> gzz2c47mjd8yrxkw1za018i4b2y4bmk Pagina:Un capitolo vernacolo inedito contro il giuoco.pdf/11 102 12199 56443 56441 2016-10-04T08:52:02Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>{{smaller| Ve priego si m'amè, trove altra via Da intertegnirve, che sia de più honor Ch'el zuogo certo se una minchionaria: Pi presto intertegnive con amor Ò con qualche vertu, che ve deletta Che questo ve sara da piú favor: Varde trovava qualche morosetta Che vu posse pensar, che sia corriva, Che procieda con vu sempre à la retta: Trovella bella, è che 1a sia lassiva E vardè, no trovè qualche mengrela Ch'un di ve peta po la pelatina: E che vu no trove tal cattivella Che con le sue parolle inzucharae Ve tegna sempre netta la scarssella: Aldi, per che qualc'una con ochiae A ponto fe l'amor con zentil donne, Con le più giote, et con le piu trincae: Che credeu, che le sia forsi colonne, Me meravegio mi, puol far San Piero Le se ancha esse, ce se l'altre donne: 'E anche vu fare meio, a dirve 'l vero Tior d'i libri vulgari, è studiar Che mi che no so niente, è me despiero: Che vu ve posse forsi inamorar De tal sorte in tel lezer, che per Dio Chi ve pagasse, no posse zuogar E' con bel modo n'havesse chiario.}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1gnder9ir2dh2yeb5qjpbrv9v1k87ut Un capitolo vernacolo inedito contro il giuoco 0 12200 56445 2016-10-04T08:53:41Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un capitolo vernacolo inedito contro il giuoco<section en...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un capitolo vernacolo inedito contro il giuoco<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Antonio Pilot<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="indice"/>Indice:Un capitolo vernacolo inedito contro il giuoco.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un capitolo vernacolo inedito contro il giuoco |autor=Antonio Pilot |ano=1905 |secolo=XX |indice=Indice:Un capitolo vernacolo inedito contro il giuoco.pdf }} <pages index="Un capitolo vernacolo inedito contro il giuoco.pdf" from="1" to="11" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 1dn5epbbgthvmrdkh23haxcd4fneohs Pagina:L'acqua alta.djvu/16 102 12201 68430 56449 2020-03-20T10:18:23Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Principe Ereditario di B..... Figlio di una Sorella del Re di P. Q. R. S. T. U. Gionsi a casa pieno la fantasia di queste brillanti novelle, ed entrando nella mia Camera io dubitava tuttavia se avrei potuto senza compromettere il mio decoro cedere il posto all'Inviato delle Loro Alte Potenze. Preso intanto un candeliere mi chiudo nella mia stanza, e prima di levarmi la maschera con una incredibile agitazione di spirito mi metro ad esaminare il mio prezioso fardello. Ma che? Slegato ed aperto con tutta diligenza l'involto, trovo un grosso e pesante scartafaccio, unto, bisunto, e tutto pieno di sgorbj, in fronte a cui a caratteri majuscoli stava scritto. {{Ct|L=1em|''L'ACQUA ALTA''}} {{Ct|L=1em|''COMMEDIA VENEZIANA''}} {{Ct|L=1em|''IN VERSI SCIOLTI''}} {{Ct|L=1em|''1767.''}} E' più facile trovare la quadratura del Circolo o il ''Lapis Philosophorum'' di quello che immaginarsi tutta la mia dispettosa sorpresa, tutta la mia mortificazione. Il dire che cascai dal settimo Cielo nell'abisso è una espressione delle piu deboli di tutto il Frasario Poetico per dinotare il menomo segno del mio stupido {{Pt|sba-|}}<noinclude> <references/></noinclude> o8bezyeasrwkaez5wlnimm663oamo1o Pagina:L'acqua alta.djvu/17 102 12202 56450 2016-10-04T09:36:03Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Pt|lordimento|sbalordimento}}. Rientrato appena in me stesso, non tardai un momento a mandare al Diavolo l'Astrologo, la mia buon fortuna, ''l'Acqua Alta'', e il Poeta, a cui per altro chieggo umilmente perdono di quel mio pazzo trasporto. Io me ne stessi fitto in casa per tre o quattro giorni di seguito con un viso da spaventare una Tigre. Finalmente il Tempo, molto miglior Medico Fisico di ''Boherave'', giunse a sedare l'interno tumulto e a rasserenarmi lo spirito. E non è mica piccolo sbalzo per un povero Galantuomo quello di essere costretto ad abbandonare le sue ''Maitresses'' i suoi ''petits soupès'', i suoi brillanti, il suo Abate per istringersi al seno una delle più miserabili e deformi Creature, che siensi mai lasciate veder sulle Scene! Feci sapere all'Autore di questa famosa Commedia la bella sorte che aveva io avuto di ritrovarla dopo aver corso il pericolo di fiaccarmi per sua cagione l'osso del collo: Egli mi fece rispondere, che persuaso che io sapessi a quanti usi è buona la carta, me ne faceva un presente. Questa risposta che io ho mitigata per il rispetto dovuto al Publico, mi parve, forse più che per se non era piccante: ed io e per una spezie di vendetta, e perchè metterei sotto il Torchio tutte le carte scritte che mi vengono alle mani, non eccettuate quelle che scrivo io medesimo, risolsi stamparla ed assistere all'Edizione in persona.<noinclude> <references/></noinclude> pyj3eqyzduv6k9x3qmf0f60zt8fm4bu L'acqua alta ovvero le nozze in casa dell'avaro/Prefazione 0 12203 67285 56466 2020-03-02T08:41:45Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>PREFAZIONE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../A Sua Eccellenza il Conte di A. B. C. D. E. F. G.<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Avvertimento Dello Stampatore<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=PREFAZIONE |prima=../A Sua Eccellenza il Conte di A. B. C. D. E. F. G. |dopo=../Avvertimento Dello Stampatore }} <pages index="L'acqua alta.djvu" from="14" to="25" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} jv4c3gfv3k6090hqodgpr3l4qo3jsko Pagina:L'acqua alta.djvu/18 102 12204 56454 2016-10-04T10:06:36Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> Ora siccom'egli è costume della maggior parte degli Editori di proteggere dalla Critica per quanto fanno, le Opere che presentano al Pubblico, io so che dovrei almeno procurare con ogni possibile sforzo di moderare la cattiva impressione che ha lasciata di se questa veramente cattiva Commedia. Ma poichè appunto tale la trovo io non m'ho ne il coraggio, nè il talento, che pure sono alla moda, di dire o di scrivere diversamente da quel che ne sento. Avrei per altro voluto poter fare dell' ''Acqua Alta'' una spezie di ''Capo d'Opera'' sul gusto di quello del celebre ''Matanasio''; ma oltrecchè io manco affatto di erudizione per arricchirla di lunghi e gravi commenti, la faccenda sarebbe per avventura riescita dispendiosa e lunghetta di troppo: e se una breve Canzone ha fatto nascere un libro in ottavo, questa Commedia, che non è breve, se non per chi ha il dono felice di seppellire nel sonno la noja, sarebbesi per lo meno in tre grossi volumi in foglio cambiata. Ma sentiamo, poichè la buona fede lo vuole, ciò che ha saputo dirne a chi ne lo richiese in difesa di questa Commedia l'Autore medesimo. I. ''Ch'egli l'ha composta in meno di quindici giorni.'' Ma se io chiedessi con tutto il rispetto all'Autore, chi vi ha obbligato a impiegar così male i vostri quindici giorni; il Valentuomo<noinclude> <references/></noinclude> 304xsccdq66zk8k8vt932jj28t3brak Pagina:L'acqua alta.djvu/19 102 12205 72295 56455 2022-03-25T11:13:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>che potrebbe mai rispondermi di ragionevole? II. ''Che sedotto dall'Amor proprio, alle cui seduzioni mente chiunque vantasi di non cedere, impaziente di essere applaudito o non ebbe tempo, o non curossi di leggerla prima di esporla, a tutta quella folla di Gente che si crede in diritto di giudicarne: e che questa circostanza può avere qualche influenza sull'esito di qualunque composizione.'' Ma oltrecchè questa anzichè una difesa parmi un'accusa volontaria, se io mi contentassi di dire all'Autore, Amico, il vostro Amor proprio è uno de' più impertinenti Amori proprj che io mi abbia mai conosciuti: e dopo l'imperdonabile burla ch'Egli vi ha fatta, non vene fidate mai più; potrebb'Egli dolersi giustamente di me? III. ''Che un'Attore a cui non andava a sangue la parte destinatagli in una delle prove a cui l'Autore non intervenne giurò che quella maladetta Commedia sarebbe andata a terra: profezia al cui adempimento colui per avventura diè mano con ogni possibile sforzo, giacchè nel momento medesimo, in cui si alzava il sipario, cominciò a farsi sentir nel Parterre un sommesso bisbiglio, e un ''cala cala'', ch'è un segno non equivoco di fazione.'' Ma perchè non cominciare due mesi prima la vostra Commedia, se pur avete talento comico e lumi sufficienti (di che con vostro buona grazia io dubito molto) renderla più<noinclude> <references/></noinclude> g7bly146j7agi7xj2jfjadu3bvvh1tj Pagina:L'acqua alta.djvu/20 102 12206 56456 2016-10-04T10:23:23Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>interessante adorna più di spirito e di novità, e procurarvi quindi un partito animato dal piacere e dall'ammirazione che rendono inutili gli sforzi di qualunque Attore, ''a cui non va a sangue la parte'', e può achetare il ''bisbiglio''? Perchè impiegar così male i vostri quindici giorni? Io m'immagino che sarete a quest'ora convinto, ch'è meglio non far nulla che far male. IV. ''Ch'è più facile dire che una tale Commedia è cattiva di quello che fare una cattiva Commedia.'' In verità queste non sono difese. Pure: chi non sa fare un cattivo Sonetto perd'egli per questo il diritto di chiamar sciocchi e cattivi i Sonetti del Cavalier A..... B..... del Conte C..... D..... dell'Abate F..... G..... che sono pure riconosciuti per tali da quanti avend'occhj e senso comune hanno anche avuta l'eroica pazienza di leggerli? V. ''Che anche al {{Ac|Carlo Goldoni|Goldoni}} è qualche volta arrivato lo stesso, e forse di peggio.'' Fate voi pure cento e più Commedie delle quali venti sieno quasi interamente buone, cinquanta tollerabili, e trenta cattive, che noi sapremo condonnarvi queste in grazia di quelle: Ma che? Se daremo retta all'Autore, chi sa ch'egli non abbia pure la debolezza di pretendere che la sua Commedia non è poi tanto cattiva quanto la si vuol far credere: che i caratteri (e che novità di caratteri!) son sostenuti dal principio fino alla<noinclude> <references/></noinclude> jhyxukvw5wjcq65rk1lf1b2y6sojtq5 Pagina:L'acqua alta.djvu/21 102 12207 56460 56459 2016-10-04T11:30:47Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>fine: che il Dialogo è naturale: che i versi sono felici: che..... Ma Egli può avvanzare molte altre verità o un'ugual numero di menzogne di simile o di maggiore importanza senza poter però cambiare il destino dell' ''Acqua Alta'', che dalla voce pubblica fu dichiarata per una delle più scellerate Commedie che sieno mai state scritte e rappresentate, dacchè si è introdotto l'uso di scrivere e di rappresentare delle scellerate Commedie.<ref>''Annotazioni di un'Uomo dotto.'' Vedi scialaquo di ciarle! Non bastava dire che questa Commedia è senza ''protasi'', senza ''epitesi'', e senza ''peripezìa?''.</ref> Ma veniamo al fatto Istorico. Questa Commedia fu rappresentata nel Teatro di S. Luca l'anno 1767. verso la fine del Carnovale, e fu accompagnata dai sbavigli e dal russare di tutte le oneste persone di temperamento frigido e indifferenti, dalle fischiate del Popolo che come scrisse una spezie di spirito forte (che senz'avvedersene ha molta debolezza di spirito) ''andò al Teatro credendosi di aver a nuotare e non nuotò perchè l'acqua non era ne alta ne bassa,'' <ref>V. La mia Istoria p. VIII. della Lettera Dedicatoria.</ref> e dagli urli di chi, tuttocchè di nascita non {{Ec|volgere|volgare}}, non isdegna di unirsi col volgo per opprimere un'Autore novello che ha la puerile {{Pt|debo-|}}<noinclude> <references/></noinclude> 6h7wpdmpdj583iey8fv06csq6rcdsip Pagina:L'acqua alta.djvu/22 102 12208 56461 2016-10-04T11:34:38Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Pt|lezza|debolezza}} di lusingarsi di aver ad essere incoraggito. Suo danno! Dopo tutto questo io sento sussurrarmi all'orecchio dalla voce concorde del Pubblico questa forte objezione; perchè stampare una così cattiva Commedia? Ma se non basta per isbarazzarmene l'aver'io confessata quì sopra quella, per così dire, rabbiosa torchiomania che mi agita, aggiungerò quel che segue. Se l'uso della stampa non fosse che unicamente destinato alla publicazione delle Opere degne di andare alla più lontana Posterità, riconosciute per tali dalla inappellabile sentenza di un Tribunale composto di Uomini imparziali pieni di fino criterio e di ottimo gusto, deputati a tale oggetto da tutte le più colte Nazioni del Mondo; la prima cosa che io mi sarei creduto in dovere di fare, allorchè mi gionse il manoscritto di questa Commedia alle mani, sarebbe stata (se lo soffra in pace l'Amor proprio dell'Autore) di gettarla sul fuoco, o farne un presente al Pescivendolo o al Salsicciajo. Ma, giacchè vuole il costume che il Torchio non dipenda dalla sovrana autorità del suddetto corpo ipotetico, che se venisse creato con un sommario potere, darebbe probabilmente il guasto a due terzi, e tre quarti di tutte le Bblioteche del Mondo, e lascierebbe morire di fame la maggior parte degli Uomini di lettere miei pari e de' Libraj: e poichè si stampano {{Pt|tuttoggior-|}}<noinclude> <references/></noinclude> qznmwcjit4cfsxycqcg99z33izwp6o5 Pagina:L'acqua alta.djvu/23 102 12209 56462 2016-10-04T11:40:22Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Pt|no|tuttoggiorno}} e le Poesie del Conte B..... e i Trattatelli del Sig. F...... e il Quaresimale del Padre G.... e la Filosofia per tutti che non ha mai servito ad alcuno e le Dissertazioni del Dottor Y.... e le Traduzioni del Sig. X... e ''l'Indovino Inglese'' che non ha mai indovinato, e i ''Miei Pensieri'' scritti senza pensare, e ''La Mia Istoria'', che non è nè ''la mia'' ne ''quella degli altri'', arricchita di note e contronote ''gelato-insipide'' come le ha valorosamente definite una delle più {{Ec|fuglide|fulgide}} Aurore Boreali del Letterario Orizzonte: e poichè finalmente non si veggono escire alla luce che mille {{Centra|Smodati salti di ebra Fantasia;}} perchè non potrò io pure, fosse anche per mero capriccio, imbrattare d'inchiostro una risma di carta ch'è mia, e stampare una cattiva Commedia che, Dio mercè, non è mia? Se l'Autore s'ha a male della burla, Egli non ha che a farne un'altra al Pubblico ed a me stesso {{Centra|Quanto inattesa più tanto più bella;}} quella cioè di comporre una buona e bella Commedia, e farne una magnifica edizione a sue spese, che nè il Pubblico ned io se ne averemo punto a male, ma la compreremo subito, la leggeremo con piacere, e gli diremo, bravissimo! Veh! Chi l'avrebbe creduto? Io mi lusingo per altro che avrà Egli medesimo a sapermi un giorno buon grado della libertà che mi ho presa di pubblicare ''l'Acqua Alta'' senza sua partecipazione. L'esito<noinclude> <references/></noinclude> purn0oyslsnnplpzlf9bqnd43tw0br8 Pagina:L'acqua alta.djvu/24 102 12210 56465 56464 2016-10-04T12:12:30Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>sinistro ch'ebbe l'unica rappresentazione di questa Commedia, decisa dal gusto universale per una delle più nojose seccature del secolo XVIII. non lasciavagli certamente sperare che avessevi mai ad essere alcuno, finoachè non veniva pubblicata, che osasse farne una intera o parziale difesa ne una critica ragionevole e fondata, Temendo Egli, e non atorto, molto più di questa che lusingandosi di quella, non avrebbe certamente osato mai di stamparla, e sarebbe quindi restato il di lui nome in una eterna oblivione sepolto per trarlo da cui ha sudato indarno il Valentuomo per ''quindici giorni''. Ma presentandola al pubblico, come io fo, che non ha egli a sperare? Possibile che tra tanti spiriti di contraddizione che studiano singolarizzarsi a spese della verità che pur sentono, non vene abbia ad essere alcuno che trovi tollerabile e forse buona almeno una scena di questa Commedia? O che fra tanti fabbricatori di Giornali, che senza il consenso del Tribunale sovra immaginato si stampano, non abbiavene ad essere alcuno che dica un po di bene per qualche riguardo all'Autore, o come par più probabile, tutto il male possibile senz'averla ne veduta a rappresentare, ne letta? E nell'un caso e nell'altro che non guadagna l'Autore? Tanto una severa Critica quanto un bell'elogio può far parlare molto di un'Opera. Che se poi non sene parlerà nè in bene nè in male, come può non men<noinclude> <references/></noinclude> jq1xhzbfwx52npzwsj5cg4vcmc53veu Pagina:Saggio del dialetto vicentino.djvu/14 102 12211 56467 2016-10-04T12:24:24Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>sussiste tuttora fra noi, nè credo punto ch'ella si debba cercare in Pastello sul Veronese. '''Alturio,''' voce antica del Testamento Proto, vale ''Ajuto''. '''Amizizia,''' la compagnia degli amici. ''Andar a zena con l'amizizia'' vale ''andare in compagnia gioconda di conosciuti''. Manca al Boerio. '''Anconetta.''' Piccola ancona, ossia piccolo quadro, secondo i nostri vecchi artisti. Il popolo poi per essa voce intese anche la cornice, ed eziandio l'altare, ed in ispecialità quelle cappelline poste sulle vie, e sopratutto nei quadrivj, intorno alle quali di spesso si trova radunato un paesello, e perciò è nome di alcuno di essi. Per esempio, l'''Anconetta'' n'è uno presso Vicenza. Pochi Dizionarj registrano questa voce. Il Bresciano l'ha nel nostro senso. '''Angonara,''' termine delle cucitrici, vale ''agonaja di filo''. '''Angogno,''' nome antico del nostro torrente Timonchio, il quale scorre di quà da Schio, ed ivi presso. La ''Gogna'' è un'altra aqua che sgorga pure presso Schio, ma al di là, cioè tra essa città e l'Alpe; per cui Schio è in mezzo alla Gogna ed all'Angogno. L'Abb. Cadorin stampò che ''Angogno'' è voce Euganea, non so con quali prove. (Vedi il suo ''Elogio di Osvaldo Verettoni''. Venez. 1808.) '''Antana.''' Ballatojo sopra più delle case. Non sono persuaso che sia un modo di pronunziare ''Altana'', poichè così dicono a Venezia questa parte dell'edifizio, quasichè prendesse il nome dall'altezza sua. Osservisi che ''An'' è affisso spesso di contraposto, e che ''Tana'' è il luogo più basso dell'abitare. '''Antani.''' Pali secchi che si adoperano a sorreggere le viti od altro. Usasi e trovasi nelle Poesie di Menon, Begotto e Magagnò. '''Antipato da altar''' dicevano anticamente gli artisti nostri a quello che oggi diciamo ''Parapetto''. (Vedi Magrini, ''Storia della Cattedrale di Vicenza'', all'anno 1534, pag. 64.) '''Anza,''' serpe. ''Coluber viridis flavus'' del Latreille. (Vedi Franco, ''Illustri Marosticensi'', pag. 95.) '''Ara.''' Voce notissima in agricoltura per ''Aja''; ma non può avere questo significato quel luogo ch'è così denominato (o da qualcheduno de' suoi derivati; ''Aretta'', ''Aresella'', ec.), e che trovasi fuori e presso a quasi tutti i nostri paesi. Io inclino a credere che questo nome sia rimasto al luogo delle antiche ''are'', cioè a quello ove i nostri padri porgevano preci publiche alla Divinità prima ancora della istituzione del tempio. Non è mia del tutto quest'opinione. Gorello in una Cronica publicata dal Muratori dice parlando di Arezzo: <poem> ''Il vero nome mio fu sempre Arizio'' ''Per le molte are ch'eran nel mio centro,'' ''Dove agli Dei si facea sacrifizio.'' </poem> {{A destra|Mur. XXVII. pag. 553.}} A Vicenza abbiamo ''Araceli''; ma per tacere di questa voce, della quale si dànno altre etimologie, dirò che tra Vicenza e Berga, al luogo di Carpagnon, eravi un luogo denominato ''Ad aras'' (vedi Rogito 1504, 11 Ottobre, Notajo Lodovico dalle Falci). L'illustre Abb. Cavedoni nota a pag. 238 del suo libro sui marmi Modenesi, che molte Iscrizioni antiche per ''are'' intendono dire ''sepolcri''; ed io aggiungo a conforto di questa erudizione, che al luogo suddetto furono trovati sepolcri Romani. '''Arona.''' Modo di pronunziare ''Anitra'', uccello dai Veneti detta ''Anera''. '''Arsiero.''' Paese appiè dell'Alpi, nominato nel 975 (vedi Maccà, Tom. XI. pag. 5). Presso questo luogo havvi il confine col Tirolo. Ho fatto osservazione che questo nome è di spesso ai confini dei Territorj. Eccone alcuni esempj: ::''Arsiero, Arsiè, Vallarsa, Arsana, Arlesina'' (togli la ridondanza del ''le'') marcano i confini del Vicentino. ::''Arsia'', fiume tra l'Italia e l'Istria. ::''Arsia'', selva fra gli Etruschi ed i Romani. ::''Arsago'' divide il Bergamasco dal Lodigiano.<noinclude> <references/></noinclude> iqlxabfa4clpob4ejud6hkmwj7wkg3m Pagina:Saggio del dialetto vicentino.djvu/8 102 12212 56468 2016-10-04T12:32:58Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|''RACCOLTA''}}}} {{Centra|''di voci Vicentine usate avanti il 1311, disposte per ordine cronologico secondo i Documenti che le riferiscono.''}} {{Centra|{{smaller|''NB''. Le voci sono per lo più geografiche; quelle che appartengono alle aque, o ad altro significato, sono avvertite.}}}} 619. av. Cristo. Veicetia. 31. — Alperio. ::— Basilica. ::— Drepsinates. 117. dopo Cristo. Asejan. 174. — Agno. 177. — Angarano. 753. Alonte, Bagnolo, Costozza, Friola, Isola di Malo, Lovertino, Marostica. :Astego (''nome di fiume''). 754. Ronco. 755. Novoledo. 800. Cadalò. 824. Servarese. 899. Grumolo. 921. Lobia. 928. Brendola. 948. Marana. 968. Montegalda. 970. Mason. 971. Vanzo. 974. Cereda, Cornetto, Priamala. 975. Albettone, Arsiero, Arzignano, Apolinare, Burgagliano, Barbarano, Colzè, Gazzo, Lisiera, Mosson, Montecchio maggiore, Magrè, Pervio, Rauna, Sanvito, Solana, Torrebelvicino. 979. Malo. 990. Pontalto, Rodano (''aqua''). 995. Villa. 997. Alpone. 1000. Altavilla, Chiusa, Grancona, Mossolino, Montedegno, Novale, Noventa, Orgiano, Sampietro, Velo. 1002. Breganze. 1004. Casale, Covalo, Grugnotorto, Quartesolo. 1025. Molvena, Nanto, Pianezze. 1028. Montebello. 1031. Enego. 1045. Pojana. 1046. Lonigo. 1047. Lugo, Croce. 1062. Costafavrega. 1068. Creazzo, Deba, Montemezzo, Nonto, Trigogno. 1074. Bacchiglione (''aqua''). 1077. Alberetto Arcole. 1079. Celsano. 1083. Calamano, Capodiponte. 1085. Margnano. 1089. Sandonato. 1090. Tesina (''aqua''). 1091. Chiampo. 1108. Castelnovo, Ignago. 1113. Valmarana. 1116. Figarolo. 1118. Bertesina. 1124. Sanfloriano.<noinclude> <references/></noinclude> ka7k1ttaxrajgfpsycpeuhkpatbbbk2 Pagina:Trieste vernacola.djvu/80 102 12213 65819 56469 2018-12-06T17:17:32Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|L'ARIVO DEL VAPOR.}}}} <poem> Xe tre ani che combato Imbarcado sui vapori, Ma lontan, el mio paese No me scordo, e i veci amori. Tante volte son in vista Del Giapon e dela China, E te vedo, Gigia, in sogno, Andar su per Madonina.<ref>''Andar su per Madonina'', si intende salire a via della Madonnina: una delle strade dei rioni popolari di Trieste</ref> Deghe drento, deghe drento, Se sfadiga, ma se va; Vegnarà quel gran momento<ref>''vegnarà quel gran momento''.... La polizia austriaca, nonostante i suoi occhi d'Argo, non si accorse dell'allusione politica, e lasciò correre il testo della canzoncina. Il ritornello, durante la guerra, in Italia, fu stampato sulle cartoline illustrate. ''Quel gran momento'', venne il 3 di novembre del 1918. Ma il povero Venezian, che l'aveva vaticinato, già da 22 anni dormiva sotterra.</ref> Che a Trieste se sarà. Assai roba go za visto, E la Grezia e la Turchia, Inghilterra, Spagna, Egito, E Brasil e Barbaria. E la gente cola coda, Abissini, Mori, Indiani, Papagai in mezo ai boschi Ciacolar che i par cristiani. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 69as5v3ywkigt44uzcgm8wok6fjwvbm Pagina:Trieste vernacola.djvu/81 102 12214 65820 56470 2018-12-06T17:18:23Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> Deghe drento, deghe drento, Se sfadiga, ma se va; Vegnarà quel gran momento Che a Trieste se sarà. Ma lontan, in cavo al mondo, Sempre a mente me vegniva, El mio ziel, le mie montagne, De San Bortolo la riva.<ref>''de San Bortolo la riva'', San Bortolo era il nome antico della spiaggia di Bàrcola presso Trieste</ref> Là su e zo per la marina Cole stele se parlava, De passion i rusignoi Sora i alberi trilava. Deghe drento, deghe drento, Se sfadiga, ma se va; Vegnarà quel gran momento Che a Trieste se sarà. Dài,<ref>''Dài!'' su, orsù!</ref> compari benedeti! No lassè morir la fiama! No sentì che la mia bionda La xe stufa, la me ciama? E ti, atenta ala lanterna, Sta a spetar del molo in zima, Sventolando el fazzoleto, Che te vedo un'ora prima. Deghe drento, deghe drento; Se sfadiga ma se va; Vegnarà quel gran momento. Che a Trieste se sarà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nmzh0mw1m43buqan0j3eh2330xdt7xt L'arivo del vapor 0 12215 66485 56471 2019-10-13T01:36:46Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'arivo del vapor<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Felice di Giuseppe Venezian<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=L'arivo del vapor |autor=Felice di Giuseppe Venezian |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=80 to=81 /> {{Note}} hhlnyr2jsd5qncizqm2h0eo9jxedzqc Categoria:Testi de Felice di Giuseppe Venezian 14 12216 56472 2016-10-04T12:41:56Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutor|Felice di Giuseppe|Venezian}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Felice di Giuseppe|Venezian}} oqpmo4p10x3bmxyxwh6jm21fcgip4rq Categoria:Testi in cui xe cità Felice di Giuseppe Venezian 14 12217 56473 2016-10-04T12:42:24Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Felice di Giuseppe|Venezian}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Felice di Giuseppe|Venezian}} n1bv5wes7lw5twyzm4c788omfzcdwg5 Categoria:Testi de Luigi Zan 14 12218 56474 2016-10-04T12:43:30Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutor|Luigi|Zan}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Luigi|Zan}} s5nn0xjx0ny65kgwskokzzr5y4d42x0 Categoria:Testi de Giovanni Da Schio 14 12219 56475 2016-10-04T12:43:43Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutor|Giovanni|Da Schio}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giovanni|Da Schio}} 26d5ie7u0k5c3mf9qx523b0nr5gm7hj Pagina:Trieste vernacola.djvu/82 102 12220 65821 56476 2018-12-06T17:19:31Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|L'OTIMISTA.}}}} <poem> Tuti rugna, tuti brontola: Se va zo, ma col brenton;<ref>''Andar zò col brenton''. È modo di dire poco usato oggi a Trieste. Tuttavia il Kosovitz nel suo «Dizionario del dialetto triestino» (Tipografia figli di C. Amati 1889), lo cita, e spiega: darla a mosca cieca — uscire di squadra. Il Venezian qui lo usa piuttosto nel senso di: si va, si precipita a rompicollo. E in questo senso è usato anche in dialetto e più volte lo si riscontra nelle commedie del {{Ac|Carlo Goldoni|Goldoni}}</ref> Mi de far tanti miracoli No ghe vedo la ragion. La fortuna se rinova, Vien el sol dopo la piova; Xe question de bater duro, La voltada vien sicuro. Sarà ben che i nostri afari Per adesso i vaga storto, Mi me sazio de speranze E me par de no aver torto. La fortuna se rinova, Vien el sol dopo la piova; Xe question de bater duro, La voltada vien sicuro. Le speranze de Trieste<ref>''Le speranze de Trieste''... ecc. Anche qui il Venezian fu buon profeta.</ref> Ogi par sogni de mati, Ma i xe sogni che un bel giorno I se pol cambiar in fati. La fortuna se rinova, Vien el sol dopo la piova; Xe question de bater duro. La voltada vien sicuro. </poem><noinclude> <references/></noinclude> dgiryxxh5sl9ei5650duorxxvu88msx L'otimista 0 12221 66486 56477 2019-10-13T01:36:52Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'otimista<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Felice di Giuseppe Venezian<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=L'otimista |autor=Felice di Giuseppe Venezian |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=82 to=82 /> {{Note}} sga28um5bgc3kuq4qo9e5zlmr1gyupl Pagina:Trieste vernacola.djvu/89 102 12222 65827 56478 2018-12-06T17:26:20Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{Ec|VIII|VII}}. {{larger|{{Ac|Ugo Urbanis|UGO URBANIS}}.}} {{smaller|(BRUNO GUISA)}} {{smaller|(Vivente)}}}} È il geniale autore di varie canzonette triestine, delle quali scrisse ora soltanto la melodia, ora la musica e il testo. La più celebre, e fors'anco la più indovinata, è ''{{Tc|No steme tormentar}}'', premiata al primo concorso indetto dal Circolo Artistico di Trieste, nel 1891. La canzoncina, rispecchiante quel certo epicureismo ch'è una delle caratteristiche del popolo triestino, ebbe vivo successo, e varcò i confini di Trieste, diffondendosi in varie altre città d'Italia.<noinclude> <references/></noinclude> 0q97g64gkq5v2jcdzc4xx909xhatjte Trieste vernacola/VII. Ugo Urbanis 0 12223 56648 56479 2016-10-06T16:46:10Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VII. UGO URBANIS<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../VI. Felice di Giuseppe Venezian<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../VIII. Edoardo Borghi<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VII. UGO URBANIS |prima=../VI. Felice di Giuseppe Venezian |dopo=../VIII. Edoardo Borghi }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=89 to=89 /> ;Indice * {{Testo|No steme tormentar}} lvl1981e75leqoz3k9agvuyiwt3w5lu Autor:Ugo Urbanis 100 12224 57618 56481 2016-11-09T12:48:26Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Trieste vernacola/VII. Ugo Urbanis|Ugo Urbanis}} in {{Testo|Trieste vernacola}} ** {{Testo|No steme tormentar}} bkikc9aqy5zy9ee2j33nju08uogxkwk Categoria:Testi in cui xe cità Adolfo Leghissa 14 12225 56483 2016-10-04T13:55:28Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Adolfo|Leghissa}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Adolfo|Leghissa}} j95km9nd2uknrbvqqhiott1j08wxgcf Categoria:Testi in cui xe cità Maria Gianni 14 12226 56484 2016-10-04T13:55:35Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Maria|Gianni}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Maria|Gianni}} ryta2jgjzs9k9jz6gvmm0m6bnhlb0f2 Categoria:Testi in cui xe cità Giuseppe Stolfa 14 12227 56485 2016-10-04T13:55:42Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Giuseppe|Stolfa}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Giuseppe|Stolfa}} 2asvifcne7tc9nhdwmbh4be660tpohn Categoria:Testi in cui xe cità Gilda Amoroso-Steinbach 14 12228 56486 2016-10-04T13:55:53Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Gilda|Amoroso-Steinbach}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Gilda|Amoroso-Steinbach}} ful2hopbkx4xat2d7b81i0v4ynlt2q1 Categoria:Testi in cui xe cità Flaminio Cavedali 14 12229 56487 2016-10-04T13:56:03Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Flaminio|Cavedali}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Flaminio|Cavedali}} l1dsqxgio39jv29cc1gbyqxfp6ajmfl Categoria:Testi in cui xe cità Ferruccio Piazza 14 12230 56488 2016-10-04T13:56:13Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Ferruccio|Piazza}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Ferruccio|Piazza}} 6pnqi5y9ud79rjyrltdqgz1rt5c1q0f Categoria:Testi in cui xe cità Ugo Urbanis 14 12231 56489 2016-10-04T13:56:27Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Ugo|Urbanis}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Ugo|Urbanis}} 7t5kweubuj8woyd7uopir5gku54v7lw Categoria:Testi in cui xe cità Eugenio Barison 14 12232 56492 56490 2016-10-04T13:57:11Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Eugenio|Barison}} 1dil4ifuv4wkpvxmibk6818njvwescn Categoria:Testi in cui xe cità Edoardo Borghi 14 12233 56491 2016-10-04T13:56:57Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Edoardo|Borghi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Edoardo|Borghi}} n04ue1f18px5o7j7pwzpriuaarne1ch Categoria:Testi de Galileo Galilei 14 12234 56493 2016-10-04T13:58:21Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutor|Galileo|Galilei}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Galileo|Galilei}} mjpb1q8x7yzzfip2wmy7n4meax1we0o Modeło:No Wikidata 10 12235 56499 2016-10-04T15:09:40Z Candalua 23 Pagina creà co '{{Ambox|tipo=contenuto|testo=Sta pagina '''no la xe stà gnancora tacà con [[:it:Aiuto:Wikidata|Wikidata]]'''. Quindi no se pole gnancora ciapar da Wikidata i dati che serve pa...' wikitext text/x-wiki {{Ambox|tipo=contenuto|testo=Sta pagina '''no la xe stà gnancora tacà con [[:it:Aiuto:Wikidata|Wikidata]]'''. Quindi no se pole gnancora ciapar da Wikidata i dati che serve par mostrar la pagina come che se deve.<br/>Per tacar la pagina, [//www.wikidata.org/w/index.php?title=Special%3ASearch&profile=default&search={{PAGENAMEE}}&fulltext=Search serca sto titolo su Wikidata] e, co te cati l'elemento Wikidata corispondente, vèrzilo, và in te la sezion "Wikisource" e zònteghe el link a sta pagina qua. <br/> Se no te cati mia un elemento Wikidata che vaga ben, cogna [[:d:Special:NewItem|fàrghene uno novo]]. <br/> Par savérghine piassè, varda [[:it:Aiuto:Wikidata#Come inserir un autor su Wikidata]].}}<noinclude>{{Doc}}</noinclude> bjlmjt5dajiyqifs1lj9792b905qk8f Pagina:Trieste vernacola.djvu/83 102 12236 65822 56515 2018-12-06T17:21:10Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|BONA FORTUNA.}}}} <poem> Gigia, col borineto<ref>''borineto'', diminutivo di ''bora'', il vento triestino; borea, boreale, vento di Nord-Est-Nord</ref> A caminar xe un gusto, Da brava svelta, vestite E vien con mi a San Giusto. E là su quel mureto Se sentaremo arente;<ref>''arente'', accanto.</ref> Coi oci parleremo E cola boca gnente. A Roma i ga San Piero, Venezia ga el leon, Per noi ghe xe San Giusto E el vecio suo melon.<ref>La comunanza dei simboli di Roma e di Venezia con lo storico San Giusto triestino, e il pensiero patriottico che questa comunanza aveva inspirato, trovarono subito l'eco di tutti i cuori quando la canzoncina fu cantata per la prima volta nella sala del Circolo Artistico, nel carnovale del 1891, e di là si diffuse poi e corse le vie della città. In quanto al ''melon'' di San Giusto, esso è la continuazione di un piccolo errore infiltrato nella tradizione popolare triestina. La colonna che sorge sul piazzale di San Giusto a Trieste regge una figura di forma conica che sembra sia piuttosto una pina, ma che il popolino battezzò per un mellone</ref> La luna ghe fa ciaro Ai monti, al mar lontan; Gigia, che bela note... Guàntime per la man.<ref>''guàntime per la man'', afferrami per la mano.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> ntiidlz2qel50vkwxr3ox9ddfz7vuau Pagina:Trieste vernacola.djvu/84 102 12237 65823 56516 2018-12-06T17:22:11Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> Pensar da quanti secoli Quel campanil xe là, Pensar che in quela ciesa Me son inamorà!<ref>''in quela ciesa me son inamorà'', anche il popolano del nostro poeta segue la teoria del Guerrazzi: che gli Italiani si innamorano in chiesa</ref> A Roma i ga San Piero, Venezia ga el leon, Per noi ghe xe San Giusto E el vecio suo melon. Scòltime,<ref>''scòltime'', ascoltami</ref> bionda; el mondo Te pol assai girar; Cità come Trieste Te stentarà a trovar. Xe vero, tuto 'l giorno Se sgoba in tel lavor; Epur no se xe bestie, Se ga qualcossa in cor. A Roma i ga San Piero, Venezia ga el leon. Per noi ghe xe San Giusto, E el vecio suo melon. E quando vien la festa, Lassemo ogni secada,<ref>''lassèmo ogni secada'', lasciamo ogni seccatura, ogni briga</ref> A Servola e a Proseco<ref>''Sèrvola'' e ''Prosecco'', sono ville suburbane di Trieste, ove si fanno le scampagnate per bere il buon vino</ref> Se fa la baracada.<ref>''la baracada'', la gozzoviglia.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> h5z4fbc5ymhl9yixfbc642ianbk1zga Pagina:Trieste vernacola.djvu/85 102 12238 65824 56520 2018-12-06T17:23:59Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> La ciribiricocola<ref>''la ciribiricocola'', termine scherzoso per dire la testa: ma è poco triestino. Fu importato qui a Trieste delle compagnie comiche veneziane e specialmente da Emilio Zago, che aveva, fra gli altri suoi intercalari preferiti: Te gira la ''ciribicocola!'' In triestino si dice piuttosto: ''Te gira le carozzete'', hai le traveggole; ti gira il boccino, ecc.</ref> Farse scaldar col vin, E saldi in gamba, musica! El goto fa morbin.<ref>morbin'', allegria, buon umore.</ref> A Roma i ga San Piero, Venezia ga el leon. Per noi ghe xe San Giusto E el vecio suo melon. </poem><noinclude> <references/></noinclude> a1m4bv7bqt4h9vj4ahdbauthy5ib0el Bona fortuna 0 12239 66487 56518 2019-10-13T01:36:58Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Bona fortuna<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Felice di Giuseppe Venezian<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1891<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Bona fortuna |autor=Felice di Giuseppe Venezian |ano=1891 |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=83 to=85 /> {{Note}} gqx6w4op7473bmpzv4dclgvfi3sc0am Pagina:Trieste vernacola.djvu/86 102 12240 65825 56532 2018-12-06T17:24:59Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><section begin="1" />{{Centra|{{larger|EL MATRIMONIO DISGRAZIÀ}}}} <poem> Me scampa la pazienza, No se pol esser santi, Se tiro un poco avanti Finisco col s'ciopar.<ref>''s'ciopar'', schiattare</ref> Sta baba<ref>''baba'', donna</ref> dispetosa Xe sempre in tuna guera, La pesca soto tera Ragion per tarocar.<ref>''tarocar'', litigare, brontolare</ref> A cavarmela ala svelta Chi me insegna in carità? Tuto l'oro che xe al mondo Per godèr la libertà! Za prima che spuntasse 1 denti del giudizio Son corso al precipizio, Me son incadenà. Volevo far el furbo, Drizzarme un fià le coste;<ref>''un fià'', un poco; ''drizzarme un fià le coste'', rassettarmi un pochino.</ref> I conti senza l'oste Go fato. Ben me stà. </poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{smaller|Anche di questa canzonetta, che fu musicata dalla signorina Angelina Chiesa, è evidente l'allusione politica. Il matrimonio... ''disgrazià'' è quello di Trieste con l'Austria.}}<section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 0yjuc9yrrzle7j0z0hku8csc3d0uwhz Pagina:Trieste vernacola.djvu/87 102 12241 65826 56533 2018-12-06T17:25:33Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> A cavarmela ala svelta Chi me insegna in carità? Tuto l'oro che xe al mondo Per godèr la libertà! Coi fioi,<ref>''fioi'', figlioli</ref> go mile intrighi, Per sparagnar<ref>''sparagnar'', risparmiare.</ref> parole Li tegno nele scole A forza de sudor. A nozze contro genio Ghe manca el fondamento, Ghe vol per condimento La droga de l'amor. A cavarmela ala svelta Chi me insegna in carità? Tuto l'oro che xe al mondo Per godèr la libertà! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ceqps7j1ly1eq2hpcz7qgo91mb9swrx Pagina:Trieste vernacola.djvu/88 102 12242 56534 2016-10-06T08:09:49Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw El matrimonio disgrazià 0 12243 66488 56535 2019-10-13T01:37:04Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El matrimonio disgrazià<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Felice di Giuseppe Venezian<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El matrimonio disgrazià |autor=Felice di Giuseppe Venezian |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=86 to=86 onlysection=1 /> <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=87 to=87 /> <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=86 to=86 onlysection=2/> {{Note}} rejw2aowp2rst8vlkuzel5731ezppdo Pagina:Trieste vernacola.djvu/96 102 12244 56538 2016-10-06T08:36:54Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trieste vernacola.djvu/164 102 12245 56539 2016-10-06T08:37:49Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trieste vernacola.djvu/182 102 12246 56540 2016-10-06T08:38:14Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trieste vernacola.djvu/178 102 12247 56541 2016-10-06T08:38:29Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trieste vernacola.djvu/90 102 12248 65828 56554 2018-12-06T17:27:12Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|NO STEME TORMENTAR.}}}} {{Centra|I.}} <poem> Fazzo l'amor, xe vero, Cossa ghe xe de mal? Volè che a quindes'ani Stia là come un cocal?<ref>''cocal'', alcione</ref> Se tuto el santo giorno Sfadigo a lavorar, Xe giusto che la sera Me fazzo compagnar; Fazzo l'amor, xe vero. No steme tormentar. </poem> {{Centra|II.}} <poem> Vado a nudar,<ref>''nudar'', nuotare</ref> sicuro, Cossa ghe xe de mal? Co sto tantin de caldo<ref>''co sto tantin de caldo'', con questo po' po' di caldo</ref> Xe più che natural. Go el vestidin setado,<ref>''setado'', assettato, aderente al corpo.</ref> E se anca i vol guardar, No son cussì malfata De averme a vergognar; Vado a nudar, sicuro No steme tormentar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nu8603d3e1e39pamtavhnyx4wavu2i8 Autor:Angelo Beolco 100 12249 56557 2016-10-06T09:44:39Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[Autor:Angelo Beolco]] a [[Autor:Ruzante]] wikitext text/x-wiki #VARDA [[Autor:Ruzante]] p81zr06x8451zmovjebvupmyk5b1584 Categoria:Testi de Ruzante 14 12250 56561 2016-10-06T09:53:00Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutor||Ruzante}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor||Ruzante}} e4oqcshzxhg04q4au4upbymifynp37r Categoria:Testi in cui xe cità Ruzante 14 12251 56568 2016-10-06T09:55:05Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità||Ruzante}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità||Ruzante}} obvvr9k38s8uqsyr1ni82p1fcq34pcg Pagina:Trieste vernacola.djvu/91 102 12252 65829 56633 2018-12-06T17:28:04Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> Vado a balar, xe vero, Cossa ghe xe de mal? Saltar a l'età mia No xe un pecà mortal. Se gira e se se sburta<ref>''se se sburta'', ci si spinge</ref> E se se fa strucar,<ref>''strucar'', abbracciare</ref> Se torna a casa morte E in piè no se pol star; Vado a balar, xe vero, No steme tormentar. </poem> {{Centra|IV.}} <poem> Vado su e zo pel Corso, Cossa ghe xe de mal? Go el moro che me speta Tacà soto el feral.<ref>''tacà soto el feral'', fermo impalato sotto al fanale</ref> El xe una macia,<ref>''El xe una macia'': è un tipo ameno.</ref> el scherza, No 'l fa che stuzzigar, No 'l vol che sti dedini Se strachi a lavorar; Vado su e zo pel Corso, No steme tormentar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6www7amow86o9n0z2x9grg36jlx8i79 Pagina:Trieste vernacola.djvu/92 102 12253 65830 56634 2018-12-06T17:28:46Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|V.}} <poem> Vado al velion stasera, Cossa ghe xe de mal? Son giovine, son bela, E semo in carneval. In maschera se ridi A farli bazilar,<ref>''a farli bazilar'', a farli ammattire</ref> E a qualchidun la zena Se ghe la pol scrocar; Vado al velion stasera No steme tormentar. </poem> {{Centra|VI.}} {{Centra|{{smaller|''(con vose de vecia)''}}}} <poem> Son vecia e son in tochi,<ref>''son in tochi'', sono a brandelli, cioè son ridotta in misero stato</ref> Questo ghe xe de mal. Me tocarà, capisso, Finir al ospedal. Purtropo go finido De farme cocolar,<ref>''cocolar'', accarezzare.</ref> E za che no i me guarda Me sfogo a tabacar, Ma chi bazzìla, mori; No steme tormentar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ob7hznfs8koq3leg5uyuj0c8qpkfl03 No steme tormentar 0 12254 66489 56632 2019-10-13T01:37:24Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>No steme tormentar<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Ugo Urbanis<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1891<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=No steme tormentar |autor=Ugo Urbanis |ano=1891 |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=90 to=92 /> {{Note}} rwx84av9kmmizwradlhiyj2glt2j4s0 Pagina:Trieste vernacola.djvu/93 102 12255 65831 56638 2018-12-06T17:29:27Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{Ec|IX|VIII}}. {{larger|{{Ac|Edoardo Borghi|EDOARDO BORGHI}}}} {{smaller|(ODDO BROGHIERA)}} {{smaller|(Vivente).}}}} È autore di parecchie canzonette triestine, parole e musica divenute popolari specialmente per merito della musica, spigliata e geniale. Riproduciamo qui ''{{Tc|La sessolota}}'', che ritrae al vivo un tipo popolare triestino. ''Sessolotte'' si chiamano a Trieste le ragazze occupate nei magazzini a mondare il caffè, la gomma, gli agrumi, ecc. Il vocabolo probabilmente deriva da ''sessola'' (mèstola, votazza).<noinclude> <references/></noinclude> qubmjcergqrppe5em37zv1hhqr25dgl Autor:Edoardo Borghi 100 12256 57514 56639 2016-11-09T12:46:21Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Trieste vernacola/VIII. Edoardo Borghi|Edoardo Borghi}} in {{Testo|Trieste vernacola}} ** {{Testo|La sessolota}} 4xrdwizmethqh4a7w20tkorh1iknixv Trieste vernacola/VIII. Edoardo Borghi 0 12257 56649 56641 2016-10-06T16:46:22Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VIII. EDOARDO BORGHI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../VII. Ugo Urbanis<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../IX. Eugenio Barisòn<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VIII. EDOARDO BORGHI |prima=../VII. Ugo Urbanis |dopo=../IX. Eugenio Barisòn }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=93 to=93 /> ;Indice * {{Testo|La sessolota}} sgj6ubgqxen617qz676ut4bv82mi6sz Pagina:Trieste vernacola.djvu/94 102 12258 65832 56651 2018-12-06T17:30:47Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LA SESSOLOTA.}}}} <poem> De Rena,<ref>''De Rena'', ecc., contrade di Trieste</ref> de via Giulia o via Remota, De l'arsenal, de Greta, o de Rozzòl, Xe tuto istesso, bela sessolota, Te resti sempre quela, e chi te pol?<ref>''e chi te pol'', e chi ti vince? chi può competere con te?</ref> Ti xe fra i tipi strambi, antichi e veri, El tipo triestin più ben stampà, E come per Venezia i gondolieri Ti xe per noi la gran specialità. Mostricia!<ref>''mostricia'', birbacciona, birichina</ref> me inamoro co te trovo A involtizzar naranze, in negligè, In qualche magazin o al porto novo, Fra droghe, gome, pevare<ref>''pèvare'', pepe</ref> e cafè Cussì ti piasi e ti inamori tanti Col strassino spontà,<ref>''col strassino spontà'', con lo strascico spuntato, cioè non appuntato, lacero</ref> ma più fedel; Con una grossa strazza<ref>''strazza'', cencio</ref> sul davanti, Con do zavate<ref>''zavate'', ciabatte.</ref> e 'l sacco sul zervel. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tht3dnx3swwz66dvcbwcc2avrnrvv3v Pagina:Trieste vernacola.djvu/95 102 12259 65833 56652 2018-12-06T17:31:26Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> Ti canti passegiando per le strade Cole bandete<ref>''le bandete'', i cernecchi</ref> longhe e 'l fior sul sen, Nè lussi no ti fa nè spampanade;<ref>''spampanade'', millanterie. Il vocabolario di Rigutini e Fanfani registra «spampanata» con l'annotazione «voce familiare»</ref> Cussì ala bona, tuti te vol ben. Quei oci, sessolota birichina, Quel'anda,<ref>''anda'', andatura.</ref> quel tuo far simpaticon, Se pol giurar, xe roba triestina, Bisogna dirte, dài, ti xe un bonbon. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lvnf1u7ir398wgban5p117chgaqf64s La sessolota 0 12260 66490 56653 2019-10-13T01:37:30Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La sessolota<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Edoardo Borghi<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=La sessolota |autor=Edoardo Borghi |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=94 to=95 /> {{Note}} onx85g7ocrvsehl59bc4tgxqb9mp11e Categoria:Pagine con sorascrivi autor 14 12261 56654 2016-10-06T17:07:07Z Candalua 23 Pagina creà co '__HIDDENCAT__' wikitext text/x-wiki __HIDDENCAT__ 2twjmejn56ditxo46hqinfh52nh6flb Pagina:Trieste vernacola.djvu/97 102 12262 65834 56665 2018-12-06T17:31:50Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{Ec|X|IX}}. {{larger|{{Ac|Eugenio Barison|EUGENIO BARISÒN}}}} {{smaller|(Vivente.)}}}} Pubblicò nel 1903 un volumetto dal titolo: ''Falische, rime in dialetto triestino'' (Trieste ― Tipografia della Società dei Tipografi editrice). Più tardi diede alla luce qualche buon sonetto sui giornali. Ma non è molto prolifico.<noinclude> <references/></noinclude> lsyg0zf7ebiwgodn772slo0jzhzw8nq Trieste vernacola/IX. Eugenio Barisòn 0 12263 56687 56666 2016-10-07T11:42:38Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>IX. EUGENIO BARISÒN<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../VIII. Edoardo Borghi<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../X. Ferruccio Piazza<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=IX. EUGENIO BARISÒN |prima=../VIII. Edoardo Borghi |dopo=../X. Ferruccio Piazza }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=97 to=97 /> ;Indice * {{Testo|El pitor de natura morta}} * {{Testo|El baso}} * {{Testo|El gato}} av5cm7t0lgiifa5z6iksb8s779u5fqu Autor:Eugenio Barison 100 12264 57520 56689 2016-11-09T12:46:29Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Trieste vernacola/IX. Eugenio Barisòn|Eugenio Barisòn}} in {{Testo|Trieste vernacola}} ** {{Testo|El pitor de natura morta}} ** {{Testo|El baso}} ** {{Testo|El gato}} cna1fw6b3l8393cikafxhpfnipxt9wf Categoria:Testi in cui xe cità el testo Angelica e Medoro (fantasia) 14 12265 58380 56668 2017-02-20T18:42:04Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Angelica e Medoro (fantasia)}} 523lhs5xmp85fl9fy3ph75ul6loc1c7 Categoria:Testi in cui xe cità el testo Brindisi per Nozze Gaggio e Gaspari 14 12266 56673 56669 2016-10-07T08:38:31Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Brindisi per Nozze Gaggio e Gaspari}} m7q7yjj8f7x0rwae61ceun2lqszcluy Categoria:Testi in cui xe cità el testo Canzon (delle strazze) 14 12267 56670 2016-10-07T08:37:59Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|Canzon (delle strazze)}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Canzon (delle strazze)}} s2y39ah3iag9g8jo5juqbznvzn63q2g Categoria:Testi in cui xe cità el testo L'acqua alta ovvero le nozze in casa dell'avaro 14 12268 56671 2016-10-07T08:38:07Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|L'acqua alta ovvero le nozze in casa dell'avaro}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|L'acqua alta ovvero le nozze in casa dell'avaro}} mw1mtbursesp8tfm535osqb9643zjj4 Categoria:Testi in cui xe cità el testo El Paon, le Anare e 'l Merlo 14 12269 56672 2016-10-07T08:38:16Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|El Paon, le Anare e 'l Merlo}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|El Paon, le Anare e 'l Merlo}} 5rka6jr6v7iki2f9524lxx0fub23fi4 Categoria:Testi in cui xe cità el testo No steme tormentar 14 12270 56674 2016-10-07T08:39:17Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|No steme tormentar}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|No steme tormentar}} mxs8lk11cc2w89qjkrp2rsmc2s9n0li Categoria:Testi in cui xe cità el testo Titiro e 'l Russignol 14 12271 56675 2016-10-07T08:39:25Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|Titiro e 'l Russignol}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Titiro e 'l Russignol}} 4ff7zbjeywu2zw2bqunqdpfc1b5j58y Categoria:Testi in cui xe cità el testo El matrimonio disgrazià 14 12272 56676 2016-10-07T08:39:31Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|El matrimonio disgrazià}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|El matrimonio disgrazià}} lu34ir6rxqpx7zyi92qdoc91rf2ghm8 Categoria:Testi in cui xe cità el testo El fazzoleton 14 12273 56677 2016-10-07T08:39:39Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|El fazzoleton}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|El fazzoleton}} 1q2y6sjbydko7lh83komic7nuqkxu3r Categoria:Testi in cui xe cità el testo Il primo canto de Orlando furioso in lingua venetiana 14 12274 56678 2016-10-07T08:39:47Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|Il primo canto de Orlando furioso in lingua venetiana}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Il primo canto de Orlando furioso in lingua venetiana}} eetfu2ohi30qkau2rbkyvnyqbrxlt7f Categoria:Testi in cui xe cità el testo L'arivo del vapor 14 12275 56679 2016-10-07T08:39:55Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|L'arivo del vapor}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|L'arivo del vapor}} an9jg8w8f6y5ve4evqmbr5idm9pq5aa Categoria:Testi in cui xe cità el testo L'otimista 14 12276 56680 2016-10-07T08:40:03Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|L'otimista}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|L'otimista}} hrgpi9o49vq7yptvaacb49jok9v8a1a Categoria:Testi in cui xe cità el testo La caravana 14 12277 56681 2016-10-07T08:40:12Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|La caravana}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|La caravana}} 8y74t887qc2ixxmy1xbb9w08l20a7qw Categoria:Testi in cui xe cità el testo Lamento per la lontananza d'un marito 14 12278 56682 2016-10-07T08:40:23Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|Lamento per la lontananza d'un marito}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Lamento per la lontananza d'un marito}} jn6ar3zij2y1vxacldt2kiopufnuz55 Pagina:Trieste vernacola.djvu/98 102 12279 65835 56684 2018-12-06T17:33:33Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL PITOR DE NATURA MORTA.}}}} <poem> Lo vedè per la piazza in mezo ai fiori C'una vecia sportela soto scaio,<ref>''C'una'', sincopato di ''con una; soto scaio'', sotto l'ascella</ref> Che 'l crompa rose, verze e pomidori, Fragole, girasoi e reste d'aio!<ref>''reste d'aio'', reste d'aglio</ref> Cussì missià fra serve e servitori In mezo ala salata e al formaio Lo ciogaria<ref>''lo ciogaria'', lo prenderei</ref> per uno de quei siori Che 'l spendi tuto e no 'l li meti in taio!<ref>''no'l li meti in taio'', non risparmia (cioè non mette i denari nel salvadanaio)</ref> Ma inveze 'l xe un pitor mezo spiantà<ref>''spiantà'', spiantato, disperato.</ref> Che fiori 'l zerca e fruti dei più bei, Per far dei quadri... che no 'l vendarà: E quando in studio 'l meti zo i penei, Visto che de magnar altro no 'l ga, Pacifico 'l se magna... i sui modei! </poem><noinclude> <references/></noinclude> gj46ukvtywt7gegxqh9rqz6fz5nmv0v El pitor de natura morta 0 12280 66491 56688 2019-10-13T01:37:36Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El pitor de natura morta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Eugenio Barison<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El pitor de natura morta |autor=Eugenio Barison |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=98 to=98 /> {{Note}} l0r79vkx28baw7se8klah7ravcrkmsi Pagina:Trieste vernacola.djvu/99 102 12281 65836 56690 2018-12-06T17:34:38Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL BASO.}}}} <poem> Cossa xe 'l baso? El baso xe una s'cioca<ref>''una s'cioca'', uno schiocco, il rumore proprio del bacio</ref> Fata de quatro labri che se toca! Ora 'l xe dolze, tènaro, amoroso, Ora fredo, ora caldo e delizioso! Xe l'anima che va de boca a boca, Che sora i labri se ga sempre un poca. Xe un momento d'union, caro e gustoso, Xe 'l pegno de l'amor de sposa e sposo! Se basa i fioi<ref>''i fioi'', i fanciulli</ref> co' l'umide bochine, Se basa i veci, i giovini, i sposai, Se basa i puti cole signorine, Se basa i siori e fin i disperai, E ala fontana po' le soldadine<ref>''le soldadine'', le amanti dei soldati</ref> Le se struca e sbasucia<ref>''le se struca e sbasucia'', si abbracciano e si baciucchiano.</ref> coi soldai. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 85bwxw3x61ouyfy5sy886lw6onp3280 El baso 0 12282 66492 56691 2019-10-13T01:37:42Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El baso<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Eugenio Barison<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El baso |autor=Eugenio Barison |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=99 to=99 /> {{Note}} tfpn2h9uuef9d8uunaymonb6k5ipqqj Pagina:Trieste vernacola.djvu/100 102 12283 65839 56692 2018-12-06T17:39:54Z OrbiliusMagister 31 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL GATO.}}}} <poem> El mio gatin xe picolo e grazioso E come un putelin zogatolon;<ref>''E come un putelin zogatolon'', baloccone come un bambino</ref> El xe ladro, el xe furbo, el xe goloso, E al mondo no ghe xe più gran poltron! Co 'l vedi un can, el xe tuto rabioso, E pronto 'l sta per darghe zo un sgrafon,<ref>''un sgrafon'', una graffiata</ref> Ma se 'l pol, el la fa de coragioso, Scondendose in premura<ref>''scondendose in premura'', nascondendosi in fretta</ref> in t'un canton! Coi bàcoli, coi sorzi e pantigane,<ref>''bàcoli, sorsi e pantigane'', blatte, topi e ratti</ref> El xe in guera continua e no 'l se stufa, Che a un sorzo 'l ghe sta drio do setimane! Ma quando 'l ga impignì la panza a ufa,<ref>''a ufa'', a sazietà</ref> Sui copi<ref>''copi'', tegole.</ref> dele case più lontane El cori co le gate a far barufa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 965q970pnfz54mtpsuykd9hawvi9dy4 El gato 0 12284 66493 56693 2019-10-13T01:37:48Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El gato<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Eugenio Barison<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El gato |autor=Eugenio Barison |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=100 to=100 /> {{Note}} 8b4ubp462rie42bjcbsh9xdzkkignus Pagina:Trieste vernacola.djvu/101 102 12285 65837 56694 2018-12-06T17:37:52Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{Ec|XI|X}}. {{larger|{{Ac|Ferruccio Piazza|FERRUCCIO PIAZZA}}.}}}} A soli 37 anni fu immaturamente rapito ai congiunti ed alle muse, vittima di tubercolosi polmonare, il giorno 4 di maggio 1917, al Semmering presso Vienna, ove erasi recato per rimettersi in salute. Era nato in Trieste il giorno 3 di maggio del 1880. Aveva dato promettentissimi saggi della sua vena, pubblicando tre volumi di versi dialettali triestini, e cioè: ''Vose del cuor'', Tipografia Augusto Levi edit., 1903; ''El mondo'', Tip. Morterra e Comp., edit, 1905; ''Cative lingue'', Tip. Augusto Levi, edit., 1907.<noinclude> <references/></noinclude> raq8y8fwuyv07pq4e31l646arw2hiw4 Trieste vernacola/X. Ferruccio Piazza 0 12286 56695 2016-10-07T11:55:13Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>X. FERRUCCIO PIAZZA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../IX. Eugenio Barisòn<section end="prima"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>X. FERRUCCIO PIAZZA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../IX. Eugenio Barisòn<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../XI. Adolfo Leghissa<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=X. FERRUCCIO PIAZZA |prima=../IX. Eugenio Barisòn |dopo=../XI. Adolfo Leghissa }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=101 to=101 /> ;Indice * {{Testo|Nona}} * {{Testo|A una signora}} * {{Testo|Le serve}} * {{Testo|La conferenza}} * {{Testo|I promessi sposi}} * {{Testo|Maestri e professori}} * {{Testo|L'amor (Ferruccio Piazza)|L'amor}} qsgt0zzl2lgfs0cugyxveisw7rh9qcd Autor:Ferruccio Piazza 100 12287 57523 56696 2016-11-09T12:46:33Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Trieste vernacola/X. Ferruccio Piazza|Ferruccio Piazza}} in {{Testo|Trieste vernacola}} ** {{Testo|Nona}} ** {{Testo|A una signora}} ** {{Testo|Le serve}} ** {{Testo|La conferenza}} ** {{Testo|I promessi sposi}} ** {{Testo|Maestri e professori}} ** {{Testo|L'amor (Ferruccio Piazza)|L'amor}} hgcx7imqm6mu0ofrk4plqra85q462u8 Categoria:Testi de Ugo Urbanis 14 12288 56697 2016-10-07T11:58:46Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutor|Ugo|Urbanis}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Ugo|Urbanis}} f5fk9jsm9s2zmyefqbiq4dbg7ya0gb1 Categoria:Testi de Edoardo Borghi 14 12289 56698 2016-10-07T11:58:57Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutor|Edoardo|Borghi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Edoardo|Borghi}} 77fu8p0mpr0zblsaqudv0bcwjvegf0z Categoria:Testi de Eugenio Barison 14 12290 56699 2016-10-07T11:59:05Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutor|Eugenio|Barison}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Eugenio|Barison}} gh2r9b1vqif1bfr4okisj4jlquzl16x Pagina:Trieste vernacola.djvu/102 102 12291 65838 56700 2018-12-06T17:39:46Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|NONA.}}}} <poem> Nona, ti te ricordi! Ti te ricordi, nona, Quando che iero picio e vignivo pianin Ne {{Ec|ta|la}} tua camereta, davanti 'l tavolin, E metevo un scagneto<ref>''scagneto'', piccolo scanno, sgabello</ref> vizin la tua poltrona? E ti te me vardavi de sora dei ociai, Ti lassavi la calza, ti te sufiavi 'l naso, E po ti te sbassavi per poder darme un baso, E mi pronto disevo: «Nona, una fiaba... dài!» E ti ti cominciavi: «Una volta ghe iera Una regina bela e bionda come l'oro, E un principe de Spagna voleva sto tesoro... E con quel de l'Oriente el se ga messo in guera». E po ti la giravi<ref>''e po ti la giravi'', e poi davi un altro giro al tuo racconto</ref> e ti vignivi fora Con nani gobi e storti ma boni come 'l pan, Con draghi che gaveva sie teste e diese man, E co ti la finivi, mi te disevo: «Ancora!» Nona ti te ricordi? 'ssai tempo xe passà!... Ogi son quasi un omo; e co vegno a pianin Nela tua camereta, davanti 'l tavolin, Rente<ref>''rente'', vicino.</ref> la tua poltrona, come vinti ani fa, </poem><noinclude> <references/></noinclude> q5s0azzxoureezck38b55jvsnfvswfm Pagina:Trieste vernacola.djvu/103 102 12292 65840 56701 2018-12-06T17:40:36Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> Ti xe ti che ti disi: «Conta qualcossa, dài!» E mi te conto alora quel che go drento 'l cor, La fiaba tanto bela, la fiaba del mio amor... E ti ti pianzi intanto de soto dei ociai. «Senti, perchè ti pianzi, nona?» te digo alora, E su de ti me sbasso per poder darte un baso; Ti pronta ti soridi, po ti ti sufi 'l naso, Ti pari via le lagrime<ref>''ti pari via le lagrime'', discacci le lagrime.</ref> e ti me disi: «Ancora!» </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0ykds6ue7d3dbukspkq94b7h4ozcix1 Nona 0 12293 66494 56702 2019-10-13T01:38:05Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nona<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Ferruccio Piazza<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Nona |autor=Ferruccio Piazza |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=102 to=103 /> {{Note}} 0xgwkt30yfsqfeum4ix8lrxp2aofwtl Categoria:Testi de Ferruccio Piazza 14 12294 56703 2016-10-07T12:05:52Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutor|Ferruccio|Piazza}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Ferruccio|Piazza}} sz6micfxbm8qd5t74afa6j6x805w2sa Pagina:Trieste vernacola.djvu/111 102 12295 65848 56705 2018-12-06T17:50:53Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{Ec|XII|XI}}. {{larger|{{Ac|Adolfo Leghissa|ADOLFO LEGHISSA}}}} (Vivente).}} Triestino. ― Pubblicò nel 1906 una specie di poemetto giocoso: ''El Teatro'' (Tipografia Evaristo Bernardis editrice) in vernacolo triestino. Il poemetto schizza tipi e figurine del teatro ''Verdi'' di Trieste, ambiente bene conosciuto dall'autore, che vi fu un tempo occupato quale direttore dei cori. Ne riportiamo come saggio alcune ottave. Il Leghissa scrisse anche altre poesie d'occasione e canzonette, nonchè un poemetto dialettale in terza rima «''La fadiga d'un mortal''» (Trieste 1911 ― Casa Editrice Q. Mayländer).<noinclude> <references/></noinclude> etwgud7lc8uinv13t9gegpc7xyj87zy Trieste vernacola/XI. Adolfo Leghissa 0 12296 56706 2016-10-07T12:11:32Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>XI. ADOLFO LEGHISSA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../X. Ferruccio Piazza<section end="prima"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>XI. ADOLFO LEGHISSA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../X. Ferruccio Piazza<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../XII. Flaminio Cavedali<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=XI. ADOLFO LEGHISSA |prima=../X. Ferruccio Piazza |dopo=../XII. Flaminio Cavedali }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=111 to=111 /> ;Indice * {{Testo|El personal de teatro}} gxy6kh0zff8z2udnikreay0symxs92w Autor:Adolfo Leghissa 100 12297 57468 56707 2016-11-09T12:45:13Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Trieste vernacola/XI. Adolfo Leghissa|Adolfo Leghissa}} in {{Testo|Trieste vernacola}} ** {{Testo|El personal de teatro}} hn1yttqxstradgl1vruzqrxhno70sw2 Pagina:Trieste vernacola.djvu/104 102 12298 65841 56708 2018-12-06T17:42:37Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|A UNA SIGNORA.}}}} <poem> Bela signora, che la passa via, Vestida meio come una regina,<ref>''vestida meio come una regina'', vestita meglio di una regina. La forma ''meio come'' anziché ''meio'' è un idiotismo popolare, purtroppo infiltratosi nel dialetto; ma poichè ha qualche cosa di duro e di esotico, vorrei fosse evitato; anche in questo caso si sarebbe detto benissimo: vestida meio ''che'' (o ''de'') una regina</ref> La vardi, quela picia putelina Che la speta che un soldo la ghe dia. La vardi qua sta gente che strassina Sti pesi, come mussi che i saria,<ref>''come mussi che i saria'', come se fossero asini, (costruzione grammaticale un po' involuta).</ref> Oh no ghe fa vignir malinconia, Vedendo sta miseria che camina? Ah, ghe fa schifo a lei, quel che lavora. Che xe tacai de polvere e sudor? Ma i xe ben neti, basta che i se lavi! Ma quel sporco, la sa, bela signora, Che zerta gente porta in fondo al cor, No xe acqua e savon, che ghe lo cavi! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4bmgsmh3duft3kiplg02v5tpkg6yiov A una signora 0 12299 66495 56709 2019-10-13T01:38:11Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A una signora<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Ferruccio Piazza<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=A una signora |autor=Ferruccio Piazza |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=104 to=104 /> {{Note}} 9alvp765whtl7gc1hurojkkuosbk8q7 Pagina:Trieste vernacola.djvu/105 102 12300 65842 56710 2018-12-06T17:43:32Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LE SERVE.}}}} <poem> — Co le serve? Madona benedeta, Bisogna star atente, bazilar.<ref>''bazilar'', ammattire</ref> — Ogi, una bona, chi la pol trovar? — La me lo dighi a mi, siora Marieta! — Zinque in t'un mese go dovù cambiar. — Una ghe roba; st'altra, 'na muleta,<ref>'''na muleta'', una ragazzina</ref> La ga sempre un moroso che la speta; ― La terza no ghe comoda 'l magnar! — Ghe ne go vù mi una che, ogni mese, Per andar a dormir col suo soldà, La se fazea mandar sto telegrama: «Parti stasera, che xe morta mama!» Noi gavemo una mania: quela là Ghe ne devi aver 'vude almeno diese!<ref>''diese'', dieci.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> h8nhamr1oti44212ofquts5xx655hq4 Le serve 0 12301 66496 56711 2019-10-13T01:38:17Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le serve<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Ferruccio Piazza<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Le serve |autor=Ferruccio Piazza |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=105 to=105 /> {{Note}} 189sh2uemswurxnee9axlnw8ve5azoy Pagina:Trieste vernacola.djvu/106 102 12302 65843 56712 2018-12-06T17:44:30Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LA CONFERENZA.}}}} <poem> La sala xe più ciara che de giorno; Sie file de poltrone xe ocupade De siore e signorine profumade; Do critici, che gira e varda 'torno... Qnalche marì, che dormi, e qualche sposo Fa de «pùblico scielto e numeroso!» Do batude de man: ecolo qua, Vien el conferenzier: xe una velada,<ref>''velada'', marsina</ref> Stivai de laca; e subito un'ociada Svola sul manoscrito, co 'l lo gà...<ref>''co'l lo ga'', quando lo ha</ref> E secondo che 'l xe più o meno grosso, Più o meno resta 'l publico comosso! Un sorseto de aqua e una tossida; E po 'l scominzia; el disi quatro fote,<ref>'''l scominzia'', incomincia; ''quatro fote'', quattro sciocchezze, quattro corbellerie.</ref> Roba vecia, stravecia e bonanote.. — Orpo che longa! ― Cossa, za finida? — Un aplauso, un bancheto per la scienza... Eco cossa che xe una conferenza! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ndobci7f3gxe0eau5fgj722a91l6qbj La conferenza 0 12303 66497 56713 2019-10-13T01:38:25Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La conferenza<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Ferruccio Piazza<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=La conferenza |autor=Ferruccio Piazza |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=106 to=106 /> {{Note}} 1ttx0v9w8e2wq46l589nf5zgmndc5hk Pagina:Trieste vernacola.djvu/107 102 12304 65844 56714 2018-12-06T17:45:18Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|I PROMESSI SPOSI.}}}} <poem> — Oh bongiorno, signora; come va? ― Xe tanto tempo che no se vedemo. — Xe 'na combinazion che se incontremo, Perchè mia fia se sposa; no la sa? — Noi no savemo gnente, no savemo. Ma la me conti un poco; cossa 'l fa? Chi 'l xe? la conti suso!<ref>''la conti suso'', suvvia, ci racconti</ref> — In verità Xe proprio un gran partito, e ciò, speremo.. Un giovine modelo, de giudizio, Pien de talento, bona posizion, E po, coto, ma coto, cara mia!... Ma lu no 'l ga un difeto, no 'l ga un vizio, E bon che no ghe digo; massa bon;<ref>''massa bon'', troppo buono.</ref> Mi son più inamorada de mia fia. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7h8gi8memjrxgpyu5kamhkkom6ad8an I promessi sposi 0 12305 66498 56716 2019-10-13T01:38:31Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I promessi sposi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Ferruccio Piazza<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=I promessi sposi |autor=Ferruccio Piazza |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=107 to=108 /> {{Note}} e883m068acflsogodo5mx9j3xwt4rbl Pagina:Trieste vernacola.djvu/108 102 12306 65845 56718 2018-12-06T17:46:23Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|II.}} {{A destra|{{smaller|''(Otto giorni dopo)''.}}}} <poem> — Ciò, co se disi le combinazion; Adesso se incontremo ogni momento. — Ben, la me conti un pochetin, che sento, Coi sposi, no se parla, va benon? — Se la vol che ghe digo, el xe un tormento; Per ogni picolezza xe un muson, El la cruzia<ref>''el la cruzia'', la cruccia, la tormenta</ref> che proprio fa passion; El xe geloso, no 'l xe mai contento. — Oh coss'che la me conta; ma, la sa, Se go de dirghe tuto, go sentì, De certe informazìon che i me ga dà; Gnente de tal<ref>''gnente de tal,'' espressione caratteristica del dialetto triestino per significare: niente di importante, nulla di speciale, nulla di straordinario.</ref> insoma! — Go capì; Meio che la lo lassi in verità,.. — Ma se xe quel che ghe disevo mi! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5uqpzb5pjmi34rl2m7ttwcram4f69aw Pagina:Trieste vernacola.djvu/109 102 12307 65846 56724 2018-12-06T17:48:46Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|MAESTRI E PROFESSORI.}}}} <poem> Me passè ne la mente uno per un, Come de la lanterna nei quadreti, O mii primi maestri benedeti, E mi no me discordo de nissun. E penso a quela volta che putel, Solo per far bacan vegnivo a scola, E come un gropo me vien suso in gola, E rimpianzo quel tempo cussì bel! E me ricordo i nomi tuti quanti, E i soranomi che gavevi alora; Soranomi ridicoli, che ancora, Faria rider, mi digo, fina i santi... Oh Pagnarol, oh Cicole in boleta, Oh Parussola mio co l'ocio storto, Oh Stropabusi, oh Ciodo, che conforto Mi provo co ve vedo, e ti Polpeta, E Fritola, e Buganza, e Susta e Naso, Che cavre me parevi quela volta; Vignì quà tuti, che nissun ne scolta, Ve domando perdon, ve dago un baso! </poem> {{smaller|Nomignoli di professori che il poeta rievoca. Tradotti in italiano, significherebbero: — 1) ''pagnarol'', passero; ''cicole'', non ha alcun significato; dovrebbe essere lo storpiamento di qualche nome proprio — 2) ''parussola'', cingallegra; nell'uso ha anche un significato laido — 3) ''stropabusi'', letteralmente: tura-buchi, cioè uno che rimpiazza, sostituisce un altro in qualsiasi occasione; ''ciodo'', chiodo — 4) ''fritola'', frittella; ''buganza'', gelone, pedignone; ''susta'', molla — 5) ''cavre'', capre, ma dicesi nel senso di persone malvage, di animo cattivo; ''me parevi'', mi sembravate.}}<noinclude> <references/></noinclude> hg5sfjlwn4gmlfjzerqxbg3jv2fg4sh Pagina:Trieste vernacola.djvu/110 102 12308 65847 56722 2018-12-06T17:49:45Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|L'AMOR.}}}} <poem> Cossa che xe l'amor? Signora mia, 'Sta quà, xe 'na domanda imbarazzante: Su sto argomento, za Petrarca e Dante Ga scrito dei volumi de poesia. Una definizion? Ghe ne xe tante Ma ogniduna ghe scondi una bugia. L'amor, no se sa ben, cossa che 'l sia, Se 'l sia un putin de oro, o 'l sia un birbante. Per conto mio, l'amor, — che se intendemo, Mi parlo dei amori de sta vita — Xe, la più sana de le malatie, E prima o dopo, tuti la gavemo. Xe una parola, insoma, 'ssai pulita, E che vol dir, un mar de sporcarie! </poem><noinclude> <references/></noinclude> f827gistzrkwbr0xjcii1ez6en6c7qi L'amor (Ferruccio Piazza) 0 12309 66500 56723 2019-10-13T01:38:41Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'amor<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Ferruccio Piazza<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=L'amor |autor=Ferruccio Piazza |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=110 to=110 /> lq3r0epovh995qf21jkoqxhwmj4qrcq Maestri e professori 0 12310 66499 56725 2019-10-13T01:38:37Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Maestri e professori<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Ferruccio Piazza<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Maestri e professori |autor=Ferruccio Piazza |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=109 to=109 /> prn7nppc2eu7a5dj36bo8mz2lm656zk L'amor 0 12311 56737 56727 2016-10-10T08:02:45Z Candalua 23 Rimando a la pagina [[Amor]] wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Amor]] bi2gai6eyyw35v6bgw8tczcpqnjpz2v Pagina:Trieste vernacola.djvu/112 102 12312 65849 56739 2018-12-06T17:52:08Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL PERSONAL DE TEATRO.}}}} <poem> Omo posado e serio per natura, Seco, ben fato, un pochetin nervoso, Oci, bafeti e cavelada scura, In flaida<ref>''flaida'', marsina (Il vocabolo ''flaida'' deriva da ''falda'')</ref> e scarpe lustre come un sposo, Quel che de tuto devi ciorse cura, Che mai no 'l trova un'ora de riposo, Xe quel ometo che vedè in orchestra. Che fermo no sta mai co la man destra! La vita 'l ga passado fra le crome, Tra quarti, mezi quarti e acidenti, Per quel, grasso no 'l xe, ma seco come El legno che 'l ga in man, e fra tormenti El riva,<ref>''el riva'', arriva</ref> quando 'l riva, a farse un nome Per poder guadagnar, pò, con gran stenti Ogni do mesi, quel che ga in un giorno Un tenor zigalon<ref>''zigalon'', da ''zigar'', gridare; sbraitone schiamazzatore.</ref> che no sa un corno. Responsabile in tuto. Se un cantante Xe duro come un pal e no se move, Xe lu che no ghe insegna. El xe calante? Lo ga stancado lu con massa prove; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0yjpkmzycn2k57ql2k3ori0mkwvtdku Pagina:Trieste vernacola.djvu/113 102 12313 65850 56740 2018-12-06T17:53:27Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> Se 'l lo protesta, el ciapa de birbante, Ghe vien adosso i fulmini de Giove, Se 'l ziga un poco e che no 'l fa 'l macaco, Xe qualchidun che ghe minacia un paco.<ref>''un paco'', in questo senso, un rovescio di bastonate</ref> Lu xe sempre in lavor, o al pianoforte, O in orchestra, col coro e co la banda. O 'l prova che la luse no sia forte, O che la scena no sia tropo granda, O le comparse che no vadi storte, O lampi o toni, tuto lu comanda! El devi star atento e far la prova Fin per posar un manego de scova. Se 'l ga esigenze, se 'l ghe tien a l'arte, Se 'l vol artisti e boni sonadori, Le imprese e le agenzie lo lassa in parte Disendo che 'l fa spender tropi bori.<ref>''tropi bori'', troppi quattrini</ref> Se 'l aceta cussì le robe scarte,<ref>''scarte'', scadenti</ref> La stampa zerto no ghe buta fiori, Cussì lu devi far l'economista De una parte e de l'altra far l'artista! St'altro che vien<ref>''st'altro che vien'', è il maestro dei cori. Come si vede, la figurina disegnata finora era quella del maestro concertatore</ref> no se distaca tanto, Per far el suo dover, da quel de sora Senza acquistarse tanta gloria o vanto. Xe un ometo che suda e che lavora, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1b7vgg6akjekaybuxhdi78ljx4xqvnq Pagina:Trieste vernacola.djvu/114 102 12314 65851 56741 2018-12-06T17:54:22Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> Impinindo le zuche de bel canto; Voi no lo conossè, no 'l vien mai fora, El vivi fra le quinte, mi per questo Un schizzo ve farò, ma 'ssai modesto. Grassoto ma no tropo, ben portado; Bon ocio, bon orecio e bon... palato; Vestido a la moderna; petinado A scartazzin;<ref>''a scartassin'', a spazzola</ref> colar de pel de gato, De baston e galosce<ref>''galosce'', soprascarpe</ref> sempre armado, Pianista nè ben verde nè ben fato, Ma praticon in tuti quei lavori, Anca diriger l'opera, se ocori. Oltre dei cori, primo suo elemento, El ghe passa la parte ai comprimari; In scena fermo lu no 'l sta un momento; Col libro in man el cori drio i scenari; El sona, el bati 'l tempo; el ghe sta 'tento Che in batuda<ref>''in batuda'', in battuta, cioè in tempo giusto.</ref> se movi i machinari, Insoma, el fa de tuto, e a dirla franca, Celebre no 'l sarà, ma guai se 'l manca. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qynf5lowumerev10z8eyf690ck7rnkg El personal de teatro 0 12315 66501 56742 2019-10-13T01:38:55Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El personal de teatro<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Adolfo Leghissa<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1906<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El personal de teatro |autor=Adolfo Leghissa |ano=1906 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=112 to=113 /> {{Note}} egk681qsb409f7f4dqtm9ehf29p8art Pagina:Trieste vernacola.djvu/115 102 12316 65852 56743 2018-12-06T18:05:10Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{Ec|XIII|XII}}. {{larger|{{Ac|Flaminio Cavedali|FLAMINIO CAVEDALI}}}} (Vivente).}} Nel 1907 pubblicò il primo volume di versi in dialetto triestino, ''Dopo el lavor'' (Trieste, Tipografia della Società dei Tipografi). Più tardi, pur essendo assorbito dal giornalismo, scrisse versi vernacoli qua e là per i giornali. Durante la guerra pubblicò alcuni bellissimi versi patriottici nei giornali di Firenze, ove aveva preso domicilio, e questi versi furono riprodotti ed ebbero larga eco di successo. Dopo la redenzione fece ritorno nella sua Trieste nativa e fece ristampare, in un periodico settimanale, la collana di inspirati sonetti dialettali, ''L'attesa'', ch'egli aveva scritto nel 1915 mentre si attendeva ansiosamente la vittoria dell'Italia contro l'Austria; e furono quei sonetti, sgorgati da un cuore italiano, un vaticinio, un lieto presagio. Il libro di Silvio Benco, pubblicato dalla Casa Editrice Risorgimento di Milano, in tre volumi, sotto il titolo ''Gli ultimi anni della dominazione austriaca a Trieste'', illustra ampiamente e con una prosa magnifica molti degli avvenimenti e degli stati d'animo accennati dal Cavedali nella sua collana di sonetti.<noinclude> <references/></noinclude> dh3vfd71rkrf891bglapehnf1ylimmo Trieste vernacola/XII. Flaminio Cavedali 0 12317 56744 2016-10-10T08:20:26Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>XII. FLAMINIO CAVEDALI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../XI. Adolfo Leghissa<section end="prima...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>XII. FLAMINIO CAVEDALI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../XI. Adolfo Leghissa<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../XIII. Gilda Amoroso-Steinbach<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=XII. FLAMINIO CAVEDALI |prima=../XI. Adolfo Leghissa |dopo=../XIII. Gilda Amoroso-Steinbach }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=115 to=115 /> ;Indice * {{Testo|Storiela vera}} * {{Testo|Xe qua l'inverno}} * {{Testo|L'attesa}} s881p8numc3da9kkcxxdro06cxqm0sj Autor:Flaminio Cavedali 100 12318 57525 56745 2016-11-09T12:46:36Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Trieste vernacola/XII. Flaminio Cavedali|Flaminio Cavedali}} in {{Testo|Trieste vernacola}} ** {{Testo|Storiela vera}} ** {{Testo|Xe qua l'inverno}} ** {{Testo|L'attesa}} s8krii8kxby1cr68kzb0ezr4aeyty1t Pagina:Trieste vernacola.djvu/133 102 12319 65902 56746 2018-12-07T09:49:41Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{Ec|XIV|XIII}}. {{larger|{{Ac|Gilda Amoroso-Steinbach|GILDA AMOROSO-STEINBACH}}}} {{smaller|(EX DIAVOLINO)}} {{smaller|(Vivente).}}}} Si fece conoscere dapprima per alcune canzonette, una delle quali, ''{{Tc|Se me marido}}'' (che comprendiamo nella presente raccolta) ebbe il premio in un concorso bandito dal Circolo Artistico, musicata dal maestro Michele Chiesa. ''Ex Diavolino'' diede poi alle stampe un volumetto di poesie in dialetto triestino, ''Penelade'', (Libreria Ettore Vram editrice ― 1913) che ebbe vivo successo. Nel periodo della redenzione della sua Trieste, ella diede alla luce, qua e là per i giornali, varie poesie d'intonazione patriottica.<noinclude> <references/></noinclude> 92ss4kcz9ak2cgoavdr9yb0gghpkfdz Categoria:Testi in cui xe cità el testo La sessolota 14 12320 56748 2016-10-10T09:43:53Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|La sessolota}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|La sessolota}} 00fcs5sb39pk5cog4m5lo267evnmm3c Trieste vernacola/XIII. Gilda Amoroso-Steinbach 0 12321 56749 2016-10-10T09:46:55Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>XIII. GILDA AMOROSO-STEINBACH<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../XII. Flaminio Cavedali<section...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>XIII. GILDA AMOROSO-STEINBACH<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../XII. Flaminio Cavedali<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../XIV. Augusto Levi<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=XIII. GILDA AMOROSO-STEINBACH |prima=../XII. Flaminio Cavedali |dopo=../XIV. Augusto Levi }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=133 to=133 /> ;Indice * {{Testo|Le due cugine}} * {{Testo|Quatro done in una casa}} * {{Testo|Madama riceve}} * {{Testo|La moglie perfeta}} * {{Testo|Se me marido}} * {{Testo|Ai putei triestini}} * {{Testo|El marì elegante}} * {{Testo|Mama}} 63qnl1qzam2w04so3hn0wsmkc47oe04 Autor:Gilda Amoroso-Steinbach 100 12322 57542 56750 2016-11-09T12:46:54Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Trieste vernacola/XIII. Gilda Amoroso-Steinbach|Gilda Amoroso-Steinbach}} in {{Testo|Trieste vernacola}} ** {{Testo|Le due cugine}} ** {{Testo|Quatro done in una casa}} ** {{Testo|Madama riceve}} ** {{Testo|La moglie perfeta}} ** {{Testo|Se me marido}} ** {{Testo|Ai putei triestini}} ** {{Testo|El marì elegante}} ** {{Testo|Mama}} eyiuxxn5j06f35n309m6z84c8gs5var Pagina:Trieste vernacola.djvu/187 102 12323 65990 56753 2018-12-07T14:21:02Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{Ec|XXIII|XXII}}. {{larger|{{Ac|Albertina Salom-Venezian|ALBERTINA SALOM-VENEZIAN.}}}}}} Sono fresche ancora le zolle che ricoprono la salma di questa buona e pietosa signora triestina, rapita ai suoi cari e alla sua città a soli 43 anni, nel giorno 22 di gennaio 1920. Presidentessa della Società di assistenza e protezione femminile, la signora Albertina Salom-Venezian ne fu l'anima; l'opera sua fu assidua e costante opera di pietà e di rigenerazione morale, e specialmente fu dedicata a quelle istituzioni che mirano a salvaguardare le giovani dalle vie del vizio. In seno alla «Lega contro la tratta delle bianche» ella spiegò un'alacre e combattiva attività, inspirata a sensi della più alta umanità. Nei pochi momenti d'ozio che le generose sue iniziative le concedevano, la signora Salom si dilettava a comporre poesie sia in lingua sia in dialetto triestino. Di queste ultime diamo qui un piccolo saggio affatto inedito non indegno di figurare nella presente raccolta, — saggio che debbo alla squisita cortesia del dottor Antonio Suttora, segretario della Società d'assistenza e protezione femminile, il quale fu commemoratore e biografo affettuoso e riverente della compianta signora.<noinclude> <references/></noinclude> 43grpegpynk1370k3rh9utxyye3r9wf Autor:Albertina Salom-Venezian 100 12324 57470 56755 2016-11-09T12:45:17Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Trieste vernacola/XXII. Albertina Salom-Venezian|Albertina Salom-Venezian}} in {{Testo|Trieste vernacola}} ** {{Testo|Colombe}} gl3up163vmaz12609uo2ci36jnyojz4 Trieste vernacola/XXII. Albertina Salom-Venezian 0 12325 56756 2016-10-10T10:11:56Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>XXII. ALBERTINA SALOM-VENEZIAN<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../XXI. Maria Gianni<section end=...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>XXII. ALBERTINA SALOM-VENEZIAN<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../XXI. Maria Gianni<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Nota<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=XXII. ALBERTINA SALOM-VENEZIAN |prima=../XXI. Maria Gianni |dopo=../Nota }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=187 to=187 /> ;Indice * {{Testo|Colombe}} c89ipfwflkb7geo2tsbkm6w8e4mrg4m Categoria:Testi in cui xe cità Albertina Salom-Venezian 14 12326 56757 2016-10-10T10:12:46Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Albertina|Salom-Venezian}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Albertina|Salom-Venezian}} i75s2n01wzyzc6fs47gqym9nod7n9vx Autor:Ida Finzi 100 12327 57570 56759 2016-11-09T12:47:29Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Trieste vernacola/XX. Ida Finzi|Ida Finzi}} in {{Testo|Trieste vernacola}} ** {{Testo|L'indeciso}} ihw5uyd5nvqzbsyfagsge9pcq8yeyln Pagina:Trieste vernacola.djvu/179 102 12328 65750 56760 2018-12-05T11:18:26Z Vanneisha 2459 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Vanneisha" /></noinclude>{{Centra|{{Ec|XXI|XX}}. {{larger|{{Ac|Ida Finzi|IDA FINZI}}}} {{smaller|(HAYDÉE)}} {{smaller|(Vivente).}}}} Notissima e apprezzata scrittrice e giornalista triestina; autrice del romanzo ''Faustina Bon'' (Ed. Treves, Milano, 1913), di novelle, poesie, bozzetti, commedie, libri per bambini, ecc. Durante la guerra mondiale pubblicò nei giornali parecchi articoli di guerra che poi raccolse in volume (Ed. Treves, Milano), nonchè un libro di viva attualità: ''I bimbi di Trieste'' (Bemporad, 1918). In dialetto triestino scrisse pochissimo. Tuttavia vogliamo far conoscere una sua graziosa poesia vernacola, per mettere in luce un nuovo lato, finora sconosciuto ai più, del suo versatile ingegno.<noinclude> <references/></noinclude> ifer7nlqzbp04tj6l6g3eivg35ydaqg Trieste vernacola/XX. Ida Finzi 0 12329 56761 2016-10-10T11:20:24Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>XX. IDA FINZI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../XIX. Virginia Ascoli<section end="prima"/> <sec...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>XX. IDA FINZI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../XIX. Virginia Ascoli<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../XXI. Maria Gianni<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=XX. IDA FINZI |prima=../XIX. Virginia Ascoli |dopo=../XXI. Maria Gianni }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=179 to=179 /> ;Indice * {{Testo|L'indeciso }} cg005gv00x5oa51z9t9xdywp5mkowxj Categoria:Testi in cui xe cità Ida Finzi 14 12330 56762 2016-10-10T11:24:34Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Ida|Finzi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Ida|Finzi}} 3afx5md5e1oah7n5wuf0ntuhq9neyxb Pagina:Trieste vernacola.djvu/149 102 12331 65918 56763 2018-12-07T11:23:32Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{Ec|XV|XIV}}. {{larger|{{Ac|Augusto Levi|AUGUSTO LEVI}}}}}} Triestino, nato il 13 di gennaio del 1855, morto il 10 di marzo del 1915. Scrittore dalla musa facilona, autore di romanzi popolari, di drammi, commedie, poesie, canzonette. Nel gennaio del 1915, pochi mesi prima che il male ond'era da anni minato lo traesse alla tomba, pubblicò un pregevole volumetto di versi in dialetto triestino — (Trieste. Stabilimento Art. Tip. G. Caprin).<noinclude> <references/></noinclude> jsxrwd20cnjm64brnvqiri8jgi373o1 Trieste vernacola/XIV. Augusto Levi 0 12332 56764 2016-10-10T11:28:06Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>XIV. AUGUSTO LEVI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../XIII. Gilda Amoroso-Steinbach<section end="...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>XIV. AUGUSTO LEVI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../XIII. Gilda Amoroso-Steinbach<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../XV. Carlo De Dolcetti<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=XIV. AUGUSTO LEVI |prima=../XIII. Gilda Amoroso-Steinbach |dopo=../XV. Carlo De Dolcetti }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=149 to=149 /> ;Indice * {{Testo|Poveri veceti!}} * {{Testo|El portonier}} * {{Testo|La baba}} * {{Testo|Vedova}} bby4lfttut0y5mamef33i8g90pmwtc9 Autor:Augusto Levi 100 12333 69200 57489 2020-03-31T10:34:51Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Versi in dialetto triestino}} * {{Testo|Trieste vernacola/XIV. Augusto Levi|Augusto Levi}} in {{Testo|Trieste vernacola}} ** {{Testo|Poveri veceti!}} ** {{Testo|El portonier}} ** {{Testo|La baba}} ** {{Testo|Vedova}} 4x2mcetzpinh8e8t6oqj0uhny9hvadb Pagina:Trieste vernacola.djvu/157 102 12334 65926 56766 2018-12-07T11:31:21Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{Ec|XVI|XV}}. {{larger|{{Ac|Carlo De Dolcetti|CARLO DE DOLCETTI}}}} {{smaller|(AMULIO)}} {{smaller|(Vivente).}}}} Giornalista. Prima della guerra scriveva nel battagliero «Gazzettino» di Trieste; e si fece fondatore di un periodico settimanale umoristico: «Marameo»; il quale, cessato allo scoppio della guerra mondiale, perchè non avrebbe potuto far scoccare le sue frecciate satiriche, ricomparve dopo la liberazione. Il Dolcetti è buon poeta vernacolo, specie nelle inspirazioni patriottiche. Non pubblicò alcuna raccolta di versi, ma diede alla luce alcune poesie, per lo più d'occasione, nel suo «Marameo», che è diffuso assai e bene accetto al pubblico dei lettori.<noinclude> <references/></noinclude> doeqacxkuzqdnix2xgb5iot8ly4u40e Trieste vernacola/XV. Carlo De Dolcetti 0 12335 56791 56767 2016-10-10T12:24:39Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>XV. CARLO DE DOLCETTI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../XIV. Augusto Levi<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../XVI. Giuseppe Stolfa<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=XV. CARLO DE DOLCETTI |prima=../XIV. Augusto Levi |dopo=../XVI. Giuseppe Stolfa }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=157 to=157 /> ;Indice * {{Testo|El can che parla}} * {{Testo|Candela soversiva!}} * {{Testo|Presentimento}} e9c613nc8ussm8nayx9y4gdaj87nw4x Autor:Carlo De Dolcetti 100 12336 57499 56768 2016-11-09T12:46:02Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Trieste vernacola/XV. Carlo De Dolcetti|Carlo De Dolcetti}} in {{Testo|Trieste vernacola}} ** {{Testo|El can che parla}} ** {{Testo|Candela soversiva!}} ** {{Testo|Presentimento }} gxq2do4p7qlh3a1oc2785ktyjof03f0 Pagina:Trieste vernacola.djvu/183 102 12337 65986 56773 2018-12-07T14:16:09Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{Ec|XXII|XXI}}. {{larger|{{Ac|Maria Gianni|MARIA GIANNI}}}} {{smaller|(Vivente).}}}} La prof. Maria Gianni, fra le insegnanti triestine una delle più colte e studiose, ebbe, durante la guerra, a subire le persecuzioni più dure da parte del governo austriaco. Scoperta autrice di una poesia che dileggiava i forzati imbandieramenti dinanzi alle pretese vittorie austriache, fu, nell'agosto del 1915, arrestata, processata e poi rinchiusa in una fortezza a Lubiana. La stessa poesia, rinchiusa in una bottiglia, era stata dalla sua autrice affidata alle onde del mare perchè arrivasse ai fratelli dell'Italia già redenta. Maria Gianni scrisse poi con semplice e schietta sincerità le sue «Memorie di prigionia» che pubblicò in varie riprese nel periodico letterario triestino «L'Alabarda». Ella diede inoltre alla luce un volume di poesie patriottiche, dal titolo: ''Alto tradimento''. Poco scrisse in dialetto triestino, ma di quel poco ci sembrano degne di esser conosciute la ''{{Tc|Variante del «Putel apena nato»|Variante del putel apena nato}}'', scritta nel febbraio 1916 nel castello di Lubiana e ''{{Tc|Molemo o no molemo?}}'' scritta nel luglio del 1918 dopo la vittoria italiana del Piave. Perciò le riportiamo nel presente volume.<noinclude> <references/></noinclude> px2xg7upjsj27cpu0c6mhq2njc91qjg Trieste vernacola/XXI. Maria Gianni 0 12338 56774 56771 2016-10-10T11:52:51Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>XXI. MARIA GIANNI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../XX. Ida Finzi<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../XXII. Albertina Salom-Venezian<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=XXI. MARIA GIANNI |prima=../XX. Ida Finzi |dopo=../XXII. Albertina Salom-Venezian }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=183 to=183 /> ;Indice * {{Testo|Molemo o no molemo?}} * {{Testo|Variante del «Putel apena nato»}} lpcangxt5gpjqifx2lq7gpcaqbll7nz Autor:Maria Gianni 100 12339 57592 56775 2016-11-09T12:47:55Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Trieste vernacola/XXI. Maria Gianni|Maria Gianni}} in {{Testo|Trieste vernacola}} ** {{Testo|Molemo o no molemo?}} ** {{Testo|Variante del «Putel apena nato»}} ihz4t27188cc5dm7ziq0jnh2srtyckb Pagina:Trieste vernacola.djvu/116 102 12340 65853 56776 2018-12-06T18:06:02Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|STORIELA VERA.}}}} <poem> La incontravo ogni giorno, de matina, Che la andava in no so che magazin, Palida, delicata, scarmolina,<ref>''scarmolina'', magra, esile</ref> Ma assai graziosa, tanto un bel sestin;<ref>''un bel sestin'', un bel farino, un fare garbato</ref> El far e l'aria de una signorina; E ghe tocava inveze (xe un destin?) Per guadagnarse el pan far la fachina; Con quei brazzeti! con quel petisin!<ref>''petisin'', seno piccolo e delicato</ref> Po' tanto tempo no la go incontrada, Me iero squasi za dismentigà;<ref>''dismentigà'', dimenticato.</ref> Suo nono vedo un giorno per la strada: «Bon giorno, caro nono, come el sta? E la biondina dove la xe andada?» El ga guardado el ciel e sospirà... </poem><noinclude> <references/></noinclude> s4g59wesipl5yxwrswoe01qnmskc03n Storiela vera 0 12341 66502 56787 2019-10-13T01:39:01Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Storiela vera<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Flaminio Cavedali<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Storiela vera |autor=Flaminio Cavedali |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=116 to=116 /> {{Note}} qyvg8f1x3z16k2uqhgrbggr7abvjv40 Pagina:Trieste vernacola.djvu/117 102 12342 65854 56779 2018-12-06T18:07:23Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|XE QUA L'INVERNO.}}}} {{Centra|I.}} <poem> Xe qua l'inverno, fermi pei cantoni De le contrade, co la su' foghera,<ref>''foghera'', fornello, braciere</ref> I castagneri brùstola i maroni<ref>''castagneri brustola i maroni'', i caldarrostai abbrustoliscono le castagne</ref> E i petorali bòi nela caldiera.<ref>''peloraleri,'' venditori di pere cotte: ''petorali'', pere cotte; ''bòi'', bolliscono; ''caldiera'', caldaia</ref> I pagnaroi cuciai<ref>''pagnaroi'', passeri; ''cuciai'', accovacciati</ref> sui cornisoni I guarda malinconichi per tera. Per zinque mesi adesso semo boni,<ref>''semo boni per zinque mesi'', ne abbiamo per cinque mesi</ref> O neve o bora... e altro no se spera. Beati quei che pol ben ben taparse<ref>''taparse'', rinchiudersi, rintanarsi</ref> In t'un capoto, o che i sa andove andar A ristorarse el stòmigo e scaldarse, Ma ghe xe tanti che no pol trovar Gnanca una strazza per invultizzarse<ref>''una strazza per involtizarse'', un cencio per avvolgersi.</ref> E un toco de polenta de magnar! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7q2jq45xzp3a5ddzn5w8yfketh9a4d1 Pagina:Trieste vernacola.djvu/118 102 12343 65855 56782 2018-12-06T18:08:15Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> Xe tanti inveze che i ga sie capoti,<ref>''sie capoti'', sei pastrani</ref> Le stüe<ref>''stüe'', stufe</ref> sempre piene de carbon, Galine in te le tecie e vin nei goti, E 'l palco caparado pel veglion; Epur no i pensa che coi ossi roti Xe tanti che se buta sul paion Dopo zenà con due fasoi mal coti, Studiando cossa i ghe dirà al paron Co 'l vegnarà per incassar l'afito Del cucio<ref>''cucio'', il canile, la cuccia</ref> tropo basso per un can (Chè cola coda el tocarìa el sufito). Se penso, mi me morsigo le man: Che mondo infame, ma chi mai ga scrito: «Per ti bonboni<ref>''bonboni'', dolci.</ref> e per ti gnanca pan!?». </poem><noinclude> <references/></noinclude> immw0lfu47vgvc8q4v3j9zlyqls58ka Xe qua l'inverno 0 12344 66503 56788 2019-10-13T01:39:07Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Xe qua l'inverno<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Flaminio Cavedali<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Xe qua l'inverno |autor=Flaminio Cavedali |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=117 to=118 /> {{Note}} 7k4mbl8gfbrw3i2jq3j6sve3cmmop8w Pagina:Trieste vernacola.djvu/188 102 12345 65991 56784 2018-12-07T14:22:50Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|COLOMBE...}}<ref>Questa poesia fu scritta nei giorni della redenzione di Trieste (novembre 1918). La terza, quarta e quinta quartina ricordano le barbare trasformazioni del palazzo municipale fatte per imposizione del Governo austriaco durante il periodo del terrorismo</ref>}} <poem> Colombe bianche, negre e cenerine Che sul orloio vecio de cita E tuto intorno gavè fato i nidi Svolando intorno per de qua e de là..., O cufolade<ref>''cufolade'', accoccolate, rannicchiate.</ref> solo le finestre Gavè sintì de noi gioia e dolor, Gavè assistido sempre a tuti i casi Che più forte colpiva el nostro cor, Gavè visto del nostro Munizipio Tuti i ricordi cari via cazzar, E 'l palazzo, dei ladri e dei spioni L'albergo predileto diventar, Gavè inteso là drento nele sale Una lingua parlar che no capì, Colombe care sempre abituade Al dolce idioma che disi de sì, </poem><noinclude> <references/></noinclude> s2bilukqem1bzppfeb71u7a4f59wn7b Pagina:Trieste vernacola.djvu/189 102 12346 65993 56785 2018-12-07T14:23:33Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> Gavè sintì la vose dela guera Ne l'aria freda e cupa rimbombar E la strazza del'Austria giala e nera Dal balcon del Palazzo sventolar, Po tuto in tun<ref>''tuto in tun'', improvvisamente</ref> el grande cambiamento Spetado tanto tempo alfin vignù, E i soldai nostri santi e benedeti Che qua a San Giusto xe vignudi su. Colombe bianche, negre e zenerine Che svolè<ref>''che svolè'', che volate.</ref> in alto per de qua e de là, Ben capì quel che pensa e quel che dise In sto momento tuta la cità. </poem> {{Centra|{{Sc|Fine}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 70ekoixdc1u9gyzp3iev17lgl85rno1 Colombe 0 12347 66466 56786 2019-10-13T01:33:12Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Colombe<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Albertina Salom-Venezian<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1918<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Colombe |autor=Albertina Salom-Venezian |ano=1918 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=188 to=189 /> {{Note}} kztm8n5rqvv04l26euakv61b1q9031g Pagina:Trieste vernacola.djvu/165 102 12348 65933 56793 2018-12-07T11:39:42Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{Ec|XVII|XVI}}. {{larger|{{Ac|Giuseppe Stolfa|GIUSEPPE STOLFA}}}} {{smaller|(Vivente).}}}} Modesto ma appassionatissimo cultore di studi, si fece conoscere per una diligentissima versione in dialetto triestino del primo Canto della ''Divina Commedia'', versione alla quale egli dedicò i giorni più preziosi della sua vita. La vide e la approvò Attilio Hortis; se ne interessò Guido Mazzoni: Silvio Benco la volle stampare (prima di allora era rimasta affatto inedita) nel fascicolo IV di data 20 luglio 1918 del suo periodico letterario ''Umana'', premettendovi questa annotazione: «''Crediamo di non ingannarci affermando che questo rifacimento dantesco è destinato a restare, per proprietà dialettale e nerbo e vivacità di espressione, uno dei migliori cimelii del dialetto di Trieste tra lo scorcio del secolo decimonono'' (fu scritto nel 1889) ''e il principio del nuovo secolo''». Durante la guerra, lo Stolfa scrisse parecchi versi patriottici, che sono tuttora inediti e che faranno parte di una raccolta, intitolata: ''Sfoghi e pronostici in tempo de guera'' (1914-1918). Da questa raccolta togliamo un sonetto, scritto nel marzo 1915, mentre la città di Trieste aspettava, ansiosa, l'intervento dell'Italia.<noinclude> <references/></noinclude> m1nsr12kgblisltnkiybdzm21vs16dd Trieste vernacola/XVI. Giuseppe Stolfa 0 12349 56790 2016-10-10T12:24:30Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>XVI. GIUSEPPE STOLFA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../XV. Carlo De Dolcetti<section end="prima...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>XVI. GIUSEPPE STOLFA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../XV. Carlo De Dolcetti<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../XVII. Edoardo Polli<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=XVI. GIUSEPPE STOLFA |prima=../XV. Carlo De Dolcetti |dopo=../XVII. Edoardo Polli }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=165 to=165 /> ;Indice * {{Testo|Ghe vol pazienza}} lkscq7lr7vabcwfhabeetv4sn4bnm7n Autor:Giuseppe Stolfa 100 12350 57568 56792 2016-11-09T12:47:26Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Trieste vernacola/XVI. Giuseppe Stolfa|Giuseppe Stolfa}} in {{Testo|Trieste vernacola}} ** {{Testo|Ghe vol pazienza}} nanhbrwdg593ufgmcb0khk3ixf1hn4n Pagina:Trieste vernacola.djvu/166 102 12351 65934 56794 2018-12-07T11:45:37Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|GHE VOL PAZIENZA.}}}} <poem> Xe quei che me dà dosso<ref>''Xe quei che me dà dosso'', ci sono di quelli che mi danno addosso</ref> perchè credo; E no basta convinto, son sicuro, Bato sempre sto tasto e bato duro: Che a nozze se andarà. Mi intanto vedo Do galine e un castrà<ref>''do galine'', l'Austria e la Germania; ''un castrà'', la Turchia</ref> passai sul spedo Rostirse su 'un bel fogo e me figuro Che quando 'l rosto ben sarà maduro Sarà la tola<ref>''tola'', tavola.</ref> pronta e anca 'l coredo. Ma prima che i lo tiri via del fogo Bisogna ben prontarse e per prudenza Darghe una man per capararse 'l cogo. Parchè tuti lo sa par esperienza Che a star vardar no se guadagna al zogo. Ma a nozze se andarà; tempo e pazienza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3flx3k4g0q5p603gdmd159sartft2qg Ghe vol pazienza 0 12352 66520 56795 2019-10-13T01:41:20Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ghe vol pazienza<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giuseppe Stolfa<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Ghe vol pazienza |autor=Giuseppe Stolfa |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=166 to=166 /> {{Note}} 4ileslhgassppqbwqwt43i55oaaeths Categoria:Testi de Giuseppe Stolfa 14 12353 56796 2016-10-10T12:35:29Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutor|Giuseppe|Stolfa}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Giuseppe|Stolfa}} mh5ia3bzz3fufh4h2dmry88xgkj2xz1 Categoria:Testi de Flaminio Cavedali 14 12354 56797 2016-10-10T12:35:38Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutor|Flaminio|Cavedali}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Flaminio|Cavedali}} p4s1uwv4chp4w9huh3xpdlvaastmdvf Categoria:Testi in cui xe cità Carlo De Dolcetti 14 12355 56798 2016-10-10T12:36:31Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Carlo|De Dolcetti}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Carlo|De Dolcetti}} eb5f0k9m1re0vooxrh4l13g79ypso1x Categoria:Testi in cui xe cità Augusto Levi 14 12356 56799 2016-10-10T12:36:58Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Augusto|Levi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Augusto|Levi}} 4atthnoi7oy3wf511nkvcw9u99ehdjm Categoria:Testi de Albertina Salom-Venezian 14 12357 56800 2016-10-10T12:37:45Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutor|Albertina|Salom-Venezian}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Albertina|Salom-Venezian}} r9efmf7ji2esmcs4sbhbmf12lya8t2i Categoria:Testi de Adolfo Leghissa 14 12358 56801 2016-10-10T12:38:39Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutor|Adolfo|Leghissa}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Adolfo|Leghissa}} rhx52ojwgm2sm2k7oomvdfutfkclfdy Pagina:Trieste vernacola.djvu/171 102 12359 65939 56804 2018-12-07T11:49:14Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{Ec|XIX|XVIII}}. {{larger|{{Ac|Maria Ascoli|MARIA ASCOLI}}}} {{smaller|(L'ANONIMA BRUNA)}} {{smaller|(Vivente).}}}} I versi di questa gentile scrittrice non furono mai raccolti in volume. Videro la luce soltanto, negli anni passati, nel «Piccolo della sera» di Trieste.<noinclude> <references/></noinclude> rkx3bnsywoybk1l675s6dgf4txnpycp Trieste vernacola/XVIII. Maria Ascoli 0 12360 56805 2016-10-10T13:33:41Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>XVIII. MARIA ASCOLI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../XVII. Edoardo Polli<section end="prima"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>XVIII. MARIA ASCOLI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../XVII. Edoardo Polli<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../XIX. Virginia Ascoli<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=XVIII. MARIA ASCOLI |prima=../XVII. Edoardo Polli |dopo=../XIX. Virginia Ascoli }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=171 to=171 /> ;Indice * {{Testo|Note memorabile}} * {{Testo|Canzonetista}} * {{Testo|Scambio de regali}} 1qd7hnv1ewzdfk2oelwaxvx6e56b12u Autor:Maria Ascoli 100 12361 57591 56806 2016-11-09T12:47:54Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Trieste vernacola/XVIII. Maria Ascoli|Maria Ascoli}} in {{Testo|Trieste vernacola}} ** {{Testo|Note memorabile}} ** {{Testo|Canzonetista}} ** {{Testo|Scambio de regali}} 5w0vep6mhdyx7v2f7txq46q04ximtma Categoria:Testi in cui xe cità Maria Ascoli 14 12362 56807 2016-10-10T13:35:05Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Maria|Ascoli}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Maria|Ascoli}} 6my2vhyqz7mlzx97vz6lpbzazzt7pmr Pagina:Trieste vernacola.djvu/175 102 12363 65943 56808 2018-12-07T11:51:35Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{Ec|XX|XIX}}. {{larger|{{Ac|Virginia Ascoli|VIRGINIA ASCOLI}}}} {{smaller|(UNA TRAVETA)}} {{smaller|(Vivente).}}}} Sorella della precedente. Nessun volume di versi. Pubblicò ella pure, anni addietro, qualche poesia dialettale nel «Piccolo della sera».<noinclude> <references/></noinclude> r5dvoxg8ahuhig8r55rvzw8zb9nldz1 Trieste vernacola/XIX. Virginia Ascoli 0 12364 56809 2016-10-10T13:38:16Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>XIX. VIRGINIA ASCOLI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../XVIII. Maria Ascoli<section end="prima"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>XIX. VIRGINIA ASCOLI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../XVIII. Maria Ascoli<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../XX. Ida Finzi<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=XIX. VIRGINIA ASCOLI |prima=../XVIII. Maria Ascoli |dopo=../XX. Ida Finzi }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=175 to=175 /> ;Indice * {{Testo|Per la moda}} * {{Testo|La mission de la dona}} dxpoz2lm2wn4cmv9l2spwxvr8vr6ooq Autor:Virginia Ascoli 100 12365 57624 56810 2016-11-09T12:48:33Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Trieste vernacola/XIX. Virginia Ascoli|Virginia Ascoli}} in {{Testo|Trieste vernacola}} ** {{Testo|Per la moda}} ** {{Testo|La mission de la dona}} j70y3gik83py9huhzwjewj1zjbk796m Categoria:Testi in cui xe cità Virginia Ascoli 14 12366 56811 2016-10-10T14:00:02Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Virginia|Ascoli}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Virginia|Ascoli}} rynti639w6iuwxmm1jq9c9glp5dzgi8 Pagina:Trieste vernacola.djvu/167 102 12367 65935 56813 2018-12-07T11:46:15Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{Ec|XVIII|XVII}}. {{larger|{{Ac|Edoardo Polli|EDOARDO POLLI}}}} {{smaller|(Vivente).}}}} Triestino, poeta e letterato, pubblicò alcuni volumetti di versi in forma letteraria, che furono lodati dalla critica. È poeta piuttosto lirico. Soltanto negli ultimi anni si diede a scrivere in vernacolo, e durante la guerra diede alla luce un fascicoletto di rime triestine raccolte sotto il titolo: ''Lanterna magica''. Un altro volume di versi dialettali ha in preparazione e questo si intitolerà: ''Fra do sbari (Fra due colpi di cannone)''.<noinclude> <references/></noinclude> nq6rq9pdx75rc4yz3oiyqdud259sdcl Trieste vernacola/XVII. Edoardo Polli 0 12368 56814 2016-10-10T14:03:50Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>XVII. EDOARDO POLLI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../XVI. Giuseppe Stolfa<section end="prima"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>XVII. EDOARDO POLLI<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../XVI. Giuseppe Stolfa<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../XVIII. Maria Ascoli<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=XVII. EDOARDO POLLI |prima=../XVI. Giuseppe Stolfa |dopo=../XVIII. Maria Ascoli }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=167 to=167 /> ;Indice * {{Testo|El sapienton}} * {{Testo|L'apatico}} * {{Testo|El filantropo}} hpoxeb8pvz6rl1m9hsrqxsycduv56sm Autor:Edoardo Polli 100 12369 57515 56815 2016-11-09T12:46:22Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Trieste vernacola/XVII. Edoardo Polli|Edoardo Polli}} in {{Testo|Trieste vernacola}} ** {{Testo|El sapienton}} ** {{Testo|L'apatico}} ** {{Testo|El filantropo}} eg1x525gbp7zkza6ehp6s9ln2h08moa Categoria:Testi in cui xe cità Edoardo Polli 14 12370 56816 2016-10-10T14:06:27Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Edoardo|Polli}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Edoardo|Polli}} iupz01z5xevd5im28fctxmxpw3xwysp Pagina:Trieste vernacola.djvu/119 102 12371 65856 56817 2018-12-06T18:09:14Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|L'ATTESA.}}}} {{Centra|I.}} <poem> El più bel mese de la primavera, Magio, passava e se aspetava ancora; Ma la vose del cor diseva: — Spera, I vegnarà: sto mese no va fora.<ref>''sto mese no va fora'', non passerà questo mese.</ref> — Fissi i oci sul mar matina e sera, Sempre a spetar cussì de ora in ora: — I vegnarà per mar... No, i vien per tera... — Ma cossa i speta, un altro ano, alora! — De note chi dormiva? Ogni momento Pareva de sentir la canonada: — Te ga inteso? — Mi no, xe stado el vento — E passava la note sospirada E un altro giorno e un altro in sto tormento. Ah! povera Trieste, disgraziada! </poem><noinclude> <references/></noinclude> he2nvwd2yl713rdy4npfb82l6twu9fn Pagina:Trieste vernacola.djvu/120 102 12372 65857 56818 2018-12-06T18:10:36Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> Che giorno, per noialtri, triestini: Co se ga inteso urlar per le contrade: — Fora i taliani — e co i «lecapiatini»<ref>''lecapiatini'', il vocabolo è divenuto storico ormai, come il ''sansculotte'' all'epoca della rivoluzione francese. ''Lecapiatini'' sono chiamati a Trieste gli austriacanti, i devoti alla Casa degli Absburgo</ref> Ga scominzià a spacar lastre a sassade. Sfogheve pur, rompè; ladri, assassini! Ma quele lastre costarà salade: Vol dir che i bersaglieri xe vizini! Presto le sentirè, le canonade! Xe sta come un sospiro de sollevo. Che schizzade de ocio<ref>''schizzade de ocio'', strizzatine d'occhio</ref> in strada, e a casa: Ah! stavolta ghe semo!<ref>''ghe semo'', ci siamo</ref> Eh! mi disevo: E ti che no te ieri persuasa: «Dà qua la fiasca, moglie mia, che bevo!» (Oberdan sorideva da la sfasa).<ref>''Oberdan sorideva da la sfasa''. L'immagine di Oberdan, dalla sua cornice, pareva sorridesse.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> pyozmdcjl0eau0lvsanuvaj18wkpluu Pagina:Trieste vernacola.djvu/121 102 12373 65858 56819 2018-12-06T18:11:18Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> Finalmente dal mar, da Monfalcon, Se ga sentì la benedeta vose: El saludo aspetado del canon: — Fradei, vignimo a ciorve zo la crose — No più el pianto del cuor, ma la canzon Che acompagna le trupe vitoriose A la battaglia per la Redenzion: Che al novo Magio ghe darà le rose. E no poder cantar, zigar eviva! Viva l'Italia, viva el Re, Savoia! Sin che se suga in gola la saliva. I disi che se mori de la gioia: No saria più a Trieste anima viva! Chi gaveva paura più del boia? </poem><noinclude> <references/></noinclude> h9dnnx985bin13qr8uf0ij0ncyiyc99 Pagina:Trieste vernacola.djvu/122 102 12374 65859 56838 2018-12-06T18:12:19Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|IV.}} <poem> El «Picolo» brusado,<ref>''el «Picolo» brusado''. Come è noto, la sera del 23 maggio 1915, quando giunse a Trieste la notizia della dichiarazione di guerra dell'Italia all'Austria, il governo austriaco per opera della plebaglia da esso prezzolata fece incendiare l'edificio del giornale ''Il Piccolo''</ref> i triestini Se divertiva col «Osservator»<ref>''l'Osservator, L'Osservatore Triestino'', il giornale ufficiale</ref> Costreto a publicar i boletini E le trovate del governator. Come fussimo stai tanti cretini, I ne contava i ati de valor: — I nemici cacciati oltre i confini; Noi, solo un morto! — (E quel, de rafredor!) Ma za la verità trova la strada E la notizia se ga propagado Assai più presto che telegrafada. — Dove te cori? — Zo a marina<ref>''a marina'', verso la marina.</ref> vado... — — Cossa xe nato? — Vienghe a dar l'ociada, Sventola el Tricolor d'Italia a Grado! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4z37nx7lya177pwmvixs2y3ks4mk2xv Pagina:Trieste vernacola.djvu/123 102 12375 65860 56821 2018-12-06T18:12:58Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|V.}} <poem> E una matina i colpi de un motor; E i oci, su nel ciel limpido e puro, Frenando a stento i palpiti del cuor: Passava un aroplan, drito, sicuro... Oh, benedelo santo tricolor Che te sventoli in alto nell'azuro L'imagine te xe del Redentor! (Gavemo pianto tuti, ve lo giuro). — Una bomba!... Ma chè; iera el messagio Che d'Annunzio mandava zo dal ciel Che diseva: — Fradei, deve coragio! Oh, benedeto ti, nostro fradel, Dio te compagni sempre in ogni viagio, Fin a quel giorno che sarà el più bel! </poem><noinclude> <references/></noinclude> cu6avt68db13k5cyfed0tp0to3k7k9e Pagina:Trieste vernacola.djvu/124 102 12376 65861 56822 2018-12-06T18:15:35Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|VI.}} <poem> El giorno dopo, zo un comunicato: — Ieri una nostra squadra d'areoplani Ha bombardato un campo trincerato Uccidendo un milione d'Italiani. Presso Gorizia, abbiamo ricacciato Il nemico, che dopo sforzi vani Si ritirò — più avanti — decimato. — Ah! bello quel «più avanti», fioi de cani. Credè che i ne fazeva anche passion? (Dài, se pensemo ben, xe un'ingiustizia; Da l'aleanza ai colpi de canon.... Dopo tante proteste de amicizia Saltarghe adosso senza remission E piombarghe de colpo su... Gorizia...). </poem><noinclude> <references/></noinclude> ffnvgbwqk5b2keyrzr31o7dod9yssuy Pagina:Trieste vernacola.djvu/125 102 12377 65862 56823 2018-12-06T18:16:24Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|VII.}} <poem> El disdoto de agosto,<ref>''el disdoto de agosto'': il 18 agosto ricorreva il genetliaco dell'Imperatore d'Austria Francesco Giuseppe, di esecrata memoria</ref> i «patrioti» I ga volesto far dimostrazion: Mocoli de candela e candeloti. (Roba vanzada<ref>''vanzada'', avanzata</ref> de le precession), Quatro ferai coi vetri tuti roti, Do trombe, un clarineto e un tamburon; E zo pel Corso come i mascaroti Co' l'alegria de la disperazion. Do stanghe con do strazze zale e nere Ghe dava l'espression de un funeral A quel branco de scorze e de foghere.<ref>''scorze'', gente da poco; ''foghere'', spiantati, disperati.</ref> «Evviva l'Austria» (m.... papagàl!) Pareva che i cantassi el miserere Per la morte del vecio carneval! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ftdqjo586m7am4z6dkuvryxj751rtk4 Pagina:Trieste vernacola.djvu/126 102 12378 65863 56839 2018-12-06T18:17:39Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|VIII.}} <poem> Dal pergolo, Fries-Skene,<ref>''pergolo'', poggiuolo. ''Fries-Skene'', il barone Fries-Skene il Luogotenente di Trieste durante il periodo della guerra</ref> che discorso! Che parole de fogo, che espression! Pareva de sentir parlar un orso O un turco che ga perso la ragion. (Ridi caval, ma te mastighi el morso: Noi lo savemo, caro pantalon; A Lìpiza<ref>''a Lìpiza'', località presso Trieste, ove c'erano le scuderie imperiali.</ref> una volta te xe corso: Te torni presto a galopar, sta bon). «Il monarca non fuol che i triestini Continuino a parlare in italian; Noi non suoniamo mica i mantolini! (Te sentirà che orchestra, fiol d'un can; Ch'el diavolo all'inferno te strassini! Chi conossi altra lingua? zarlatan!) </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1vlqsjovc4tvuavkf4932qcqyzn9rcs Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/103 102 12379 57101 56827 2016-10-24T13:10:42Z Candalua 23 /* Verificata */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''Tognoto e la Morte''}} <poem> {{xxx-larger|T}}ornava dal bosco Coi fassi sul colo Tognoto ma solo; Ansando, sustando, Strussià come un can. Beato, el diseva, Chi voga in galía; Che vita bu... e vìa! Me strazzo, me mazzo Po... a capo doman. Me trema le gambe, Sta carga me struca, O’ spanto la zuca Nè posso che a un fosso Stuarme la sè; Se arivo po a casa Un leto de pagia, Sie fioli che sbragia, La Lucia me crucia. So mi po perchè! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 09mwd4vdgki4ky54nranjvvhk2r579j Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/104 102 12380 57100 56829 2016-10-24T13:08:55Z Candalua 23 /* Verificata */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> El prete me aspeta Che el vol el quartese, Me cresce le spese, I stenti, i tormenti.... Nè trovo pietà. Oh morte delizia Dei più desperai, Finisci i mi guai... Un baso, e po taso, Via, cara, vien qua. E in tera rabioso Tognoto, a sto passo, Precipita el fasso, La morte più forte Tornando a chiamar. La Morte mo in quelo Co falce guada Traversa la strada, Che vite romite L’andava a oselar. La sente chiamarse, La gh'è za davanti, Son qua senza guanti, La dise, raise, Me vusto co ti? </poem><noinclude> <references/></noinclude> lrotrpadp8u5xh42edeztz7b2famna8 Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/105 102 12381 57099 56830 2016-10-24T13:08:09Z Candalua 23 /* Verificata */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tognoto che vede Quell'orida schizza: No go tanta pizza, Raise, el ghe dise, Me cargo, bon dì. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ozj7nyeb5znwrvrjnydrqrg3kkb3ntr Pagina:Trieste vernacola.djvu/127 102 12382 65864 56840 2018-12-06T18:18:35Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|IX.}} <poem> Sua Maestà Apostolica Romana Craziosissimamente si è tegnata Di negar che Trieste sia italiana E per Franz Joseph Stadt l'ha pattezzata E fuole ancor la Maestà sofrana Che «fia del Fico» sia tenominata «Fia degli Absburgo» e fuol che la «fia Altana»<ref>''via del Fico e via dell'Altana'', sono stradicciuole di città vecchia, centri di case di mal affare</ref> «Fia Francesco Giuseppe sia chiamata». Credè che basti, cani de cadena, A disfar venti secoli de storia Che disi: «muss»<ref>''muss'', asino</ref> un papagal de Viena? Andè avanti cussì, zighè vitoria, Adesso ve cantemo la Novena, Ve acorzerè<ref>''ve acorzerè'', vi accorgerete.</ref> co sonaremo el «Gloria!» </poem><noinclude> <references/></noinclude> kp7y098yoyd2hpo62v4zisi1oaee3b5 Pagina:Trieste vernacola.djvu/128 102 12383 65865 56841 2018-12-06T18:19:22Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|X.}} <poem> Semo arivadi a l'ultimo tormento: Co' fa note se resta tuti in scuro; Fame e per zonta,<ref>''per zonta'', in aggiunta</ref> piova, neve, vento: In nissun logo no te xe sicuro. Te fa un passo, te speta el tradimento: Sbiri, spioni, passa rente el muro Come i cani co piovi; ognun sta atento Se te fa el viso alegro o 'l muso duro, Co riva el colpo de la canonada Che rimbombar se senti in lontananza, E che vol dir: — sta qua xe un'altra piada!<ref>''piada'', calcio</ref> Deghe quela che vai: soto la panza: Quela che chi la ciapa più no sfiada.<ref>''chi la ciapa più no sfiada'', chi la piglia non fiata più.</ref> Deghela forte! no xe mai bastanza.... </poem><noinclude> <references/></noinclude> e08y9mmpm7u76p1f4z659qwdz87f9fp Pagina:Trieste vernacola.djvu/129 102 12384 65866 56834 2018-12-06T18:20:03Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|XI.}} <poem> Go imparà a leger nei comunicatì, Giorno per giorno so come la va! Co se legi: — I nemici ricacciati — Vol dir: bote de orbo in quantità. — In un punto ci siamo ritirati: — Vol dir che un regimento xe disfà. Se te legi: — A nord-est siamo avanzati Vol dir, che no i pol moverse de là. Per esempio xe scrito: — un contro ataco — Te pol esser sicuro che vol dir Che ghe gavemo dado un altro paco.<ref>''un altro paco'', un'altra buona dose di percosse.</ref> Chi che xe intelligente pol capir. Chi no: lecapiatini oppur macaco.... (Ma no parlo, perchè i me pol sentir). </poem><noinclude> <references/></noinclude> efzthzrmi30mtoglnk7t4t1s5ws9pu2 Pagina:Trieste vernacola.djvu/130 102 12385 65867 56835 2018-12-06T18:20:38Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|XII.}} <poem> Go preparado intanto una bandiera Che seben che mi stago in quinto pian, Se la calassi zo la toca tera; Spero che 'l giorno no' sarà lontan.... Ma alora, voio farla mi, la guera, Go de menarle un poco mi le man Sul muso a qualche remo de galera Che per salvarse se farà italian; Regolaremo più de qualche conto, Se trovaremo ben, amizi cari: Vedarè che in quel giorno sarò pronto. Un ano de galera, due, magari, Ma me voio saldar; e senza sconto, Voio che la partita la sia pari. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1y6gvqopar3poxs2wi7v90kezj1ggvu Pagina:Trieste vernacola.djvu/131 102 12386 65868 56842 2018-12-06T18:21:14Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|XIII.}} <poem> Al debole ciaror del mio lumin, Che pena come Cristo sul Calvario, Go aspetà l'ano novo a tavolin, E 'l me xe capita giusto in orario. Quanta esateza ne l'itinerario Del viaggio per la strada del destin! Go ciolto in man el novo calendario E go stacado a sorte un foglietin. Pasqua! la festa de resurezion... Oh che rissusitassi anche Trieste! Che sonassi a San Giusto el campanon! Oh poderle passar le sante feste Col Tricolor esposto dal balcon Spelando el dindio: l'aquila a due teste! </poem><noinclude> <references/></noinclude> blgcy4n0h8vg1xslbh7n6url5epqgyc Pagina:Trieste vernacola.djvu/132 102 12387 65869 56837 2018-12-06T18:21:54Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|XIV.}} <poem> Che canonada! Questa xe vizin. Savoia avanti! deghe, su, coragio!... Che li vedemo presto far la fin Che fa la neve co ritorna Magio. Magio, bel Magio, verde, tepidin, Ritorna presto, torna come el pagio Che vien davanti al Santo baldachin; Portine la novela, ti, el messagio: Porta le ultime note de l'«orchestra» Dai campi de la gloria e de l'onor. Porta un fià de profumo de ginestra! Porta con ti Vitorio Redentor! Co' un rèfolo spalanca ogni finestra! Dine de meter fora el Tricolor! </poem><noinclude> <references/></noinclude> dkh9mb63cyin74pk2pijghrcvqbczdb L'attesa 0 12388 66504 56843 2019-10-13T01:39:14Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'attesa<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Flaminio Cavedali<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=L'attesa |autor=Flaminio Cavedali |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=119 to=132 /> {{Note}} oqmqstaj6z3jry98mmzb2pvmv7txr2c Pagina:Trieste vernacola.djvu/134 102 12389 65903 56844 2018-12-07T09:50:31Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LE DUE CUGINE.}}}} {{Centra|I.}} <poem> Xe note. Strade scure. Imbacucada Nela «sortie de bal» de pano bianco, Cola sua vecia mama sempre a fianco, Carmela torna da una gran balada. La bala sempre tanto! Cortegiada Per l'eleganza e per el moto franco. Ma cossa importa? Nel viseto stanco Se pol leger la noia sconsolada: Cossa servi vestirse? andar fra gente? Za tuto passa e tuto se someia<ref>''tuto se someia'', tutto si assomiglia.</ref> E lassa un fredo in cor pezo che gnente. La pensa inveze a sua cugina Lidia, Che ga un marì, una casa, una fameia... E dal fondo del cor ghe vien l'invidia. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rzr4z43id8wmerr9q8rysi3j6nzsc5k Pagina:Trieste vernacola.djvu/135 102 12390 65904 56845 2018-12-07T09:51:24Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> Xe note. Al scarso ciaro del lumin Lidia, col picio al peto, varda inqueta Verso la bianca picola cuneta Dove se lagna l'altro putelin. El ga la febre, el ga stropà<ref>''stropà'', turato</ref> el nasin. El ga el respiro come una segheta!<ref>''el respiro come una segheta'', come una piccola sega, cioè rantolante</ref> Cossa ghe vien?<ref>''Cossa ghe vien'', che cosa gli viene?</ref> La povera mameta Pianze nel darghe late al picinin. Suo marì, in sono, dà una brontolada, Po 'l torna a ronchizar<ref>''ronchizar'', russare.</ref> tranquilamente E Lidia sola fa la notolada. Senza voler la pensa che Carmela Sta balando a quel'ora alegramente E la disi de cor: «Beata ela!» </poem><noinclude> <references/></noinclude> mbnqugbqbzvmb7olyt1hf1xfmhnb54j Le due cugine 0 12391 66505 56846 2019-10-13T01:39:33Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le due cugine<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Gilda Amoroso-Steinbach<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Le due cugine |autor=Gilda Amoroso-Steinbach |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=134 to=135 /> {{Note}} 5m77qdstlr9qaqpiie89r3qiq6qcmwd Categoria:Testi de Gilda Amoroso-Steinbach 14 12392 56847 2016-10-11T08:46:07Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutor|Gilda|Amoroso-Steinbach}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Gilda|Amoroso-Steinbach}} tpq1hn1zow23ky3js8p4gjz5d5ch7ss Pagina:Trieste vernacola.djvu/176 102 12393 65944 56848 2018-12-07T11:52:40Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|PER LA MODA.}}}} <poem> A noi done ne piasi, confessemo, Andar sempre ala moda e figurar. Per questo qualche volta se adatemo De farse anca un pocheto criticar. Adesso po savè quel che ne speta? Bisogna che imparemo a caminar. La còtola<ref>''còtola'', gonnella.</ref> i vol farne tanto streta Che ghe volarà studio a no cascar. Un signor che protegi el nostro sesso Ga dito: Gnanca furbe no parè; Gavè le man ligade... e ancora adesso Pensè de farve ben ligar i piè! </poem> {{smaller|Poesia scritta nel 1910 quando minacciava la moda dell'''entrave''}}<noinclude> <references/></noinclude> 2tpkjmrw11rpbab2q5olzjlvvtgecs9 Per la moda 0 12394 66525 56849 2019-10-13T01:42:06Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per la moda<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Virginia Ascoli<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1910<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Per la moda |autor=Virginia Ascoli |ano=1910 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=176 to=176 /> {{Note}} itkcww3nxdanqc6ui3xr8rufwc70max Categoria:Testi de Virginia Ascoli 14 12395 56850 2016-10-11T11:47:13Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutor|Virginia|Ascoli}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Virginia|Ascoli}} r6n1zvavnk20wqq15qbovuw17yk8xg1 Categoria:Testi in cui xe cità el testo Variante del «Putel apena nato» 14 12396 56851 2016-10-12T11:47:57Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|Variante del «Putel apena nato»}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Variante del «Putel apena nato»}} d9z1threz6wytjx0xqr5i5aru4w2gsg Categoria:Testi in cui xe cità el testo Se me marido 14 12397 56852 2016-10-12T11:48:04Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|Se me marido}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Se me marido}} pdydpdh991jgwp8zoycf7mkvgmvbwcj Categoria:Testi in cui xe cità el testo Molemo o no molemo? 14 12398 56853 2016-10-12T11:48:11Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|Molemo o no molemo?}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Molemo o no molemo?}} gk50cs4uv02py1z7uzy0baiittgnc59 Pagina:Trieste vernacola.djvu/177 102 12399 65945 56854 2018-12-07T11:53:29Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LA MISSION DELA DONA.}}}} <poem> Co<ref>''Co'', quando.</ref> le putele le ga destinà De andar come impiegate in un ufizio, Le credi che xe tuto terminà De la vita de dona el sacrifizio. Le benedissi l'emancipazion Che ga creà la santa libertà, Che ga messo la dona a paragon De l'omo... che xe tanto fortunà. Ma per creder bisogna anca provar. E quando pochi mesi le xe stade Soto una dissiplina militar, Le xe tute avilide e disperade. Rabiose assai per la disilusion, Ghe toca dir coi omini cussì: Che dela dona vera la mission Xe solo quela de trovar marì! </poem><noinclude> <references/></noinclude> bek9k1cwhman7cbjl2iwb16p1hvr2tl La mission de la dona 0 12400 66524 56855 2019-10-13T01:42:03Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La mission dela dona<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Virginia Ascoli<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=La mission dela dona |autor=Virginia Ascoli |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=177 to=177 /> {{Note}} h8kh7xjkylpm2toaenu9w9anwhuev2x Pagina:Trieste vernacola.djvu/184 102 12401 65987 56856 2018-12-07T14:17:07Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|MOLEMO O NO MOLEMO?}}}} <poem> Al ''Quartier Generale'' Xe seduta segreta, Che i parla dei Polachi Ve ''flocia''<ref>''flocia, ve flocia'', vi dà ad intendere fanfaluche</ref> la «Gazeta». I parla de le bote Che li ga ben conzai. No i sa più da che parte Andar zercar soldai. Carleto<ref>''Carleto'', l'imperatore d'Austria</ref> al suo compare Ghe disi: Cossa femo? El Stato xe in malora, Molemo o no molemo? Tirandose i mustaci, Vardando un dirigibile, Quel altro ghe rispondi: — Molar? Ma xe impossibile. — Ma no ghe xe più viveri, Xe svoda la cantina... Prima de andar far pipe<ref>''andar far pipe'', fig. morire</ref> Mi mazzo la galina.<ref>''la galina'', cioè l'aquila, lo stemma austriaco.</ref> — Perdemo la corona, L'onore de la razza... — La mia no val un soldo, La xe de carta strazza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ey54emzkcvpm38e4jcrh5a8gyr8va7g Molemo o no molemo? 0 12402 66530 56857 2019-10-13T01:42:45Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Molemo o no molemo?<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maria Gianni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1918<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Molemo o no molemo? |autor=Maria Gianni |ano=1918 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=184 to=184 /> {{Note}} jt57bq9k52x2kmoznzz1e1ff83bhi59 Categoria:Testi de Maria Gianni 14 12403 56858 2016-10-12T14:00:46Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutor|Maria|Gianni}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Maria|Gianni}} kx875a8vsxvk6pkwwyri9libv67c7zz Pagina:Trieste vernacola.djvu/185 102 12404 65988 56859 2018-12-07T14:18:28Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><section begin="1" />{{Centra|{{larger|VARIANTE DEL “PUTEL APENA NATO„.}}}} <poem> Anca i fioi apena nati, Anca i veci imbambinidi, I li aresta come mati E i li fica qua in preson. Se no basta fioi e veci I te ciapa le putele Tute quante, brute o bele, Basta aver figà italian. Lassè pur che i canti e i subii E che i fazzi pur malani, Vedarè che i Italiani A Trieste i vegnarà. In quel giorno de la guera Nei cafè gavè robado, E la ''Lega'' scassinado, La ''Ginastica'' brusà. 'Desso el ''Picolo'' no parla, Gavè fato el ''Citadino''<ref>''Il Cittadino'', era il titolo di un libello governativo, sorto nel 1915</ref> El giornal ''lecapiatino''<ref>''lecapiatino'', austriacante.</ref> Che fa tuti stomigar. </poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{smaller|Questa poesia è una specie di parafrasi della nota canzonetta triestina ''{{Tc|Lassè pur...}}'' I versi 15, 16, 17 alludono agli edifici della ''Lega Nazionale'', della ''Società di Ginnastica'' e del giornale irredentista ''Il Piccolo'', che furono incendiati dalla plebaglia austriacante, assoldata dal governo, la sera del 23 di maggio del 1915, quando giunse la notizia della dichiarazione di guerra dell'Italia all'Austria}}<section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> eeu9h5tth7c61d2hef15josin7hqnkp Pagina:Trieste vernacola.djvu/186 102 12405 65989 56860 2018-12-07T14:19:25Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> Lassè pur che i canti e i subi E che i fazzi pur malani, Vedarè che i Italiani A Trieste i vegnarà. Quei che ziga come mussi<ref>''mussi'', asini</ref> Che le ''pigne''<ref>''pigne'', era il nomignolo che gli austriacanti davano agli Italiani</ref> vadi abasso, Che pulito i resta in asso, Co cambiemo de paron. Se l'Italia sui careti Remenè, babe codine, Andarà le cartoline Col careto a rondolon.<ref>sui carretti alcune donnicciattole vendevano, durante quel tristissimo periodo di costrizioni, cartoline illustrate dileggianti l'Italia e i suoi sovrani.</ref> Lassè pur che i canti e i subii E che i fazzi pur malani, Vedarè che i Italiani A Trieste i vegnarà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> h3eys8npik0nhfto2eg4gb60nhrvj04 Variante del «Putel apena nato» 0 12406 66529 56862 2019-10-13T01:42:35Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Variante del «Putel apena nato»<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maria Gianni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1916<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Variante del «Putel apena nato» |autor=Maria Gianni |ano=1916 |secolo=XX |tipologia=Canzonete |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=185 to=185 onlysection="1" /> <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=186 to=186 /> <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=185 to=185 onlysection="2" /> {{Note}} 68jo5iv386vqeo6h5sr6rnagfa54360 Pagina:Trieste vernacola.djvu/180 102 12407 65751 56866 2018-12-05T11:20:10Z Vanneisha 2459 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Vanneisha" /></noinclude>{{Centra|{{larger|L'INDECISO.}}}} <poem> Xe proprio un tremendo quesito Che perder me fa l'apetito. La bionda opur la rossa opur la mora? No posso risolverme ancora, Deciderme proprio no so. La mora la xe un strùcolo,<ref>''strùcolo'', specie di pasta dolce, metaforicamente vale: grassoccia, paffutella. Il vocabolo è frequente, in questo senso, anche nei poeti veneziani</ref> Neri oci e denti bianchi; La ridi e la te ciàcola<ref>''ciàcola'', chiacchiera</ref> Che mai no ti te stanchi. La bionda la sospira Che un'angiola la par; La rossa la ve inpira<ref>''inpira, inpirar el muso'', arricciare il muso.</ref> Un muso da basar. Tremendo, tremendo quesito Che perder me fa l'apetito. La bionda opur la mora opur la rossa? La xe una question tropo grossa, Deciderme proprio no so. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tnlg5vgiamljqxj10s2olj88icqgo2p Pagina:Trieste vernacola.djvu/181 102 12408 65752 56864 2018-12-05T11:21:11Z Vanneisha 2459 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Vanneisha" /></noinclude><poem> La mora ridi: «Guardilo, Che presto che 'l se infiama!» La bionda disi timida: «La parli cola mama». La rossa, sta mostricia,<ref>''mostricia'', birbacciona, birichina.</ref> Col suo naseto in su, La sta a sentirme, seria, Po la me fa: «Cucù!» Xe proprio tremendo el quesito Che perder me fa l'apetito. La rossa, opur la mora, opur la bionda? Question tormentosa e profonda Che proprio risolver no so. Deme del cagadubi, Deme dell'indeciso, Davanti al suo soriso Ragion ben me darè. Sarìa rabià anca Pàride A aver un pomo solo, Quando le passa al molo A brazzo tute tre. Tremendo, tremendo quesito Che perder me fa l'apetito! La bionda opur la rossa opur la mora? Sposèmene una, in malora! Son pronto a sposar le altre do. </poem><noinclude> <references/></noinclude> iq3wg3e5wc711hcg445mcpa2t2495xo L'indeciso 0 12409 66531 56865 2019-10-13T01:42:49Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'indeciso<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Ida Finzi<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=L'indeciso |autor=Ida Finzi |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=180 to=181 /> {{Note}} 8f2p83b7hfhe1bv7glzyujupdn8re5v Pagina:Trieste vernacola.djvu/172 102 12410 65940 56869 2018-12-07T11:49:56Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|NOTE MEMORABILE.}}}} <poem> De averme fato un dispiazer, pentì, Iero lontan ch'el me ciamava ancora, Ma mi svolavo via come la bora, E pensavo: Bisogna far cussì. Go batù duro per la dignità Con grandi sforzi fin a carneval, Ma al veglion dela Lega Nazional Me son comossa e ghe go perdonà. E quela note go provà nel cor Come dona e patriota el più gran gusto: Quel de sentir sonar l'Ino a San Giusto Passegiando a brazzeto del mio amor. </poem> {{smaller|Qui nessun vocabolo, crediamo, ha bisogno di nota. A proposito del veglione della Lega Nazionale soltanto sarà bene ricordare come esso sia stato, prima della guerra, il convegno carnevalesco più significativo e patriottico.}}<noinclude> <references/></noinclude> kynfvfqhdx8e5498ob8yc3kcaqda7xb Note memorabile 0 12411 66528 56868 2019-10-13T01:42:19Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Note memorabile<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maria Ascoli<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Note memorabile |autor=Maria Ascoli |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=172 to=172 /> 7cpq1nydysvysluil2irj1pb32ht949 Categoria:Testi de Maria Ascoli 14 12412 56870 2016-10-13T08:15:11Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutor|Maria|Ascoli}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Maria|Ascoli}} 9a7hsz5tc41d5o84sgli8pibafpkghe Categoria:Testi de Ida Finzi 14 12413 56871 2016-10-13T08:15:38Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutor|Ida|Finzi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Ida|Finzi}} d9twiq7k5sds28tykm20vi09a3pq3x5 Pagina:Trieste vernacola.djvu/173 102 12414 65941 56872 2018-12-07T11:50:31Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|CANZONETISTA.}}}} <poem> Canzonetista, tuta ravivada Dai colori de l'abito e del viso, Che te canti col tuo più bel soriso, Movendote graziosa e indiavolada, Te vedo, dopo, a zena, in un canton, Con un viso de dona sconsolada, Star a veder se un omo in un'ociada<ref>''un'ociada'', una occhiata, uno sguardo</ref> Te ofri un'ora... de consolazion. Gnente! No va. Te par 'na dona seria Col viso scuro soto la veleta... Gnente. Nissun. Te va sola soleta... E drio<ref>''drio'', dietro.</ref> i te disi qualche cativeria. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qkx6imwbtx3hj00jermut88hqxxg65s Canzonetista 0 12415 66527 56873 2019-10-13T01:42:14Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetista<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maria Ascoli<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Canzonetista |autor=Maria Ascoli |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=173 to=173 /> {{Note}} kq1trrh9tz37bu241jtg6v4fxrlhfxg Pagina:Trieste vernacola.djvu/174 102 12416 65942 56874 2018-12-07T11:51:15Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|SCAMBIO DE REGALI.}}}} <poem> Dal nostro viagio apena ritornai (Iero stada in Carintia e lu in Friul) Mi ala finestra e lu soto i ferai,<ref>''solo i ferai'', sotto i fanali</ref> Scordavimo de averzer el baul. El giorno drio,<ref>''el giorno drio'', il domani</ref> fra 'l verde protetor Fazzevimo el seguente dialogheto: — Picia,<ref>''picia'', piccola.</ref> che bela! ma ti xe un splendor! Ti sa, te go portado un regaleto. — Che cocolo! un gatin de porcelana, E mi, amor mio, per ti go un cagnolin. Do simboli scambiai!... Che roba strana! E i xe stadi profeti del destin. </poem><noinclude> <references/></noinclude> oi2478pl4wrle69uztyq73mywprw31s Scambio de regali 0 12417 66526 56875 2019-10-13T01:42:10Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Scambio de regali<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maria Ascoli<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Scambio de regali |autor=Maria Ascoli |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=174 to=174 /> {{Note}} sva2vt0nh1y63sfqg58wrolt3hkghcv Pagina:Trieste vernacola.djvu/168 102 12418 65936 56877 2018-12-07T11:47:02Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL SAPIENTON.}}}} <poem> Con un far de dotor, che no ve digo, In mezo a quatro sempi<ref>''quatro sempi'', quattro sciocchi</ref> che lo inchina, Podè veder, de sera e de matina, In cafè, montà in catedra, l'amigo. E là, sfogiando la sua parlantina Davanti a quei che no capissi un figo, El ghe consegna a tuti quanti un spigo,<ref>''un spigo'', uno spicchio.</ref> De la naranza de la sua dotrina. Me son ficado anca mi un giorno là, Per tentar de scrocarghene una parte, E son contento perchè go imparà Che Saffo iera un romanzier persian, Pitagora un'etrusca butacarte E Zoroastro un senator roman. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tsqf54pfpgytyg68g2fc7yibovf9ek6 El sapienton 0 12419 66523 56878 2019-10-13T01:41:45Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El sapienton<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Edoardo Polli<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El sapienton |autor=Edoardo Polli |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=168 to=168 /> {{Note}} b8sy4dl580moeh6hqegiin82ie1o4b0 Categoria:Testi de Edoardo Polli 14 12420 56879 2016-10-13T08:31:26Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutor|Edoardo|Polli}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Edoardo|Polli}} skj7sjcslidz02pndqjh2p7uf1bgqsj Categoria:Testi in cui xe cità el testo Lassè pur... 14 12421 56880 2016-10-13T08:32:25Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|Lassè pur...}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Lassè pur...}} kpwwft6mplqtci4m1nhgakz329u2oo6 Pagina:Trieste vernacola.djvu/169 102 12422 65937 56881 2018-12-07T11:47:51Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|L'APATICO.}}}} <poem> El falimento del banchier Patachi Lo manda a pico? E lui el disi: ''Schiavo!'' El suo novo cassier ga alzado i tachi Con tuti i bori?<ref>''bori'', denari</ref> E lui: El xe sta bravo! Va la molie con un pèr<ref>''un pèr'', un paio</ref> de macachi A far la mata? E lu ghe mola 'l cavo.<ref>''ghe mola el cavo'', lascia correre, concede libertà</ref> Insoma, tute le disgrazie e i smachi<ref>''smachi'', affronti.</ref> Lo lassa indiferente come un travo. I xe vegnudi a dirghe che in sufita Ga ciapà fogo, e, perchè 'l lassi el leto: — Alzite, — i fa — se no ti vol brusarte! Lui, mezo indormenzà, disi: «Che vita!» E, dopo averghe pensà sù un pocheto, El se rivolta de quel'altra parte. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4u3x6kxqa6beka14v0q2sbudk5sqwko L'apatico 0 12423 66522 56882 2019-10-13T01:41:42Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'apatico<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Edoardo Polli<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=L'apatico |autor=Edoardo Polli |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=169 to=169 /> {{Note}} tsn02s6x7vyt6u1703eqqgzq964d6oc Pagina:Trieste vernacola.djvu/170 102 12424 65938 56883 2018-12-07T11:48:53Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL FILANTROPO{{Ec|,|.}}}}}} <poem> El pesta 'l timbro,<ref>''el timbro'', in questo senso: il campanello</ref> e vien el segretario. «La comanda, signor comendator?» — La cioghi un poco in man el calendario. Doman no semo ai oto? — «Sissignor!» — Me pareva anca a mi. Se no zavario,<ref>''zavario'', da ''zavariar'', vaneggiare, essere fuori di senno; ma è vocabolo più veneziano che triestino. Il Kosovitz infatti non lo registra nel suo «Vocabolario-Dizionario del dialetto triestino»</ref> Xe un ano che go perso el fio dotor. Qualche oblazion pe 'l tristo aniversario Ghe vol. Cossa la disi? — «Sissignor!» — Bezzi<ref>''bezzi'', denari.</ref> e lista eco qua. La cori, sù, Perchè le redazioni dei giornai, Se la ritarda, 'verte no xe più.... Ga batù — Chi xe?... Un povaro?... In malora! No i lassa in pase, sti pitochi, mai!... La dighi che 'l paron xe andado fora. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0yt9q890xs9rwo1aw2veysll5z0ngk6 El filantropo 0 12425 66521 56884 2019-10-13T01:41:39Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El filantropo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Edoardo Polli<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El filantropo |autor=Edoardo Polli |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=170 to=170 /> {{Note}} d7eba9q3oilt6av3q7qxayrwa51rhyb Pagina:Trieste vernacola.djvu/136 102 12426 65905 56887 2018-12-07T09:52:16Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|QUATRO DONE IN UNA CASA.}}}} {{Centra|LA SIGNORA DEL PRIMO PIAN}} <poem> La dormi fin le diese de matina, Po la se fa ''toilette'' con aria stanca, Avanti ''déjuner'' la ciol la china Per svejar l'apetito che ghe manca. Ogni giorno la fa la trotadina Nel suo ''coupé'' cola cavala bianca; La par una pupeta parigina Co l'abito ''tailleur'' che la disfianca. De sera in palco, in lusso come a Corte, La ga un diadema sui cavei rizzadi;<ref>''rizzadi'', arricciati.</ref> Ma sempre in zerca de una scossa forte Per quei poveri nervi rilassadi; Ghe infastidissi quel marì borghese Che no xe bon che de pagar le spese. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hbyx7ofmvveyifip7lx0bmul7msgrd9 Pagina:Trieste vernacola.djvu/137 102 12427 65906 56888 2018-12-07T09:53:18Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|MADAMA DEL SECONDO PIAN}} <poem> La xe un toco de dona<ref>''un toco de dona'', un bel pezzo di donna, una donna robusta</ref> ben formada, Bionda, de un biondo poco natural; La ga un cagneto in casa e un papagal, E del marì la vivi separada. La xe sempre de mus'cio profumada, La va ai velioni spesso in carneval; Ma co xe giorno, la se ciol per mal<ref>''la se ciol per mal'', si offende, se n'ha a male</ref> Se un giovine la ferma per la strada. Ghe piasi assai la musica e i fioreti, Per i fioi pici<ref>''pici'', piccoli; ''fioi pici'', bimbetti.</ref> la ga un vero amor, La ghe dà 'l soldo a tuti i povareti; Ogni disgrazia ghe fa gran dolor: Ma la gente fa zerti soriseti Ciamandola una dona de bon cor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5j9m47fby46bei09a6d9qy5y3cij28u Pagina:Trieste vernacola.djvu/138 102 12428 65907 56889 2018-12-07T09:54:38Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|LA SIGNORINA DEL TERZO PIAN}} <poem> Alta e sutila ma con bele spale, Con un museto schizzo<ref>''museto schizzo'', musino camuso</ref> birichin, La studia nela «sesta liceale» E ghe fa assai la corte un studentin. La va al tennis, ai bali, al Comunale,<ref>''al Comunale'', cioè al teatro Comunale, il teatro ''Verdi'' di Trieste</ref> A un corso de pitura e de violin; Ma per tuta la strada, fin le scale, Ghe cori sempre drio quel moscardin.<ref>''moscardin'', bellimbusto, vagheggino</ref> La legi assai — romanzi specialmente — E ale scene de amor la se figura D'esser ela abraciada col studente. Cussì le classi<ref>''classi'', classificazioni.</ref> a scola xe un oror! Ma le «seconde» no ghe fa paura: Ghe basta esser la «prima» nel suo cor! </poem><noinclude> <references/></noinclude> g4089iug1w8i96brbhyn3z7pn43u48w Pagina:Trieste vernacola.djvu/139 102 12429 65908 56890 2018-12-07T09:55:43Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude> {{Centra|LA DONA DE CASA DEL QUARTO PIAN}} <poem> La riva a tuto:<ref>''la riva a tuto'', arriva a far tutto, cioè fa a tempo a far tutto</ref> a tender la cusina, Far la spesa, le camere, lavar, Straponzer i abitini, sopressar,<ref>''straponzer i abitini'', rammendare i vestitini; ''sopressar'', stirare</ref> E vestir quattro fioi ogni matina. Bionda, grassota, rossa e picinina, La se dòndola<ref>''la se dòndola'', si dimena (voce più veneziana che triestina)</ref> assai nel caminar; E co la va un momento zo a comprar, La se meti una vecia mantelina. Ma co xe festa, i fa la baracada;<ref>''la baracada'', la gozzoviglia</ref> Davanti, i fioi coi stivaieti bianchi, Ela col capelin, ben inguantada, A brazzo del marì la scassa i fianchi,<ref>''la scassa i fianchi'', agita, scuote, in questo senso, dimena i fianchi.</ref> La se diverti un mondo in ogni gita, E la ridi, contenta dela vita. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mhwk4ecbe965gr2b9klbno7cb5kgok3 Quatro done in una casa 0 12430 66506 56891 2019-10-13T01:39:39Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quatro done in una casa<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Gilda Amoroso-Steinbach<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Quatro done in una casa |autor=Gilda Amoroso-Steinbach |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=136 to=139 /> {{Note}} b422ag8uwhx1wvhazfdoc90ks20tl8t Pagina:Trieste vernacola.djvu/140 102 12431 65909 56893 2018-12-07T09:58:05Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|MADAMA RICEVE.}}}} <poem> Xe lunedì: Madama ga el gran giorno: Sa tuta la contrada. Se la vedi al balcon dispetinada<ref>''dispetinada'', spettinata</ref> Fin dopo mezzogiorno, Che la sbati, la forbi, la scoveta<ref>''la sbati'', sbatte, cioè, i mobili, i tappeti ecc.; ''la forbi'', pulisce; ''scoveta'', spazzola</ref> E la magna velen cola serveta (Vecia crose de tute le parone), Che ghe sconquassa canapè e poltrone. In quel giorno se magna a sofigon<ref>''se magna a sofigon'', si mangia in fretta quasi in modo da soffocare</ref> Per esser presto pronte a la parada.<ref>''per esser pronta alla parada'', alla parata, cioè al ricevimento delle visite</ref> Madama la xe tuta in convulsion: Dar la traversa<ref>''traversa'', grembiule</ref> bianca per la serva, Meter quattro fioreti in un vaseto, Cavar la mufa al vaso de conserva, Dar l'ultima rangiada,<ref>''l'ultima rangiada'', l'ultimo assetto.</ref> E po serarse in camera da leto, Per far la sua comparsa dopo un'ora In gran toalèt come una gran signora. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6r9y2kgfftfqrhbebi3od6fn7ue1n6t Pagina:Trieste vernacola.djvu/141 102 12432 65910 56894 2018-12-07T09:59:37Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> Sona la campanela, sona forte, Xe visite sicuro: presto presto, Le cori tute do, le sbati porte: Oh Dio! che delusion! Xe l'omo del carbon! Dopo una dolorosa aspetativa Sona de novo: ah si! stavolta si! Xe siora Ciacoleti. Saludi, complimenti, soriseti. «La sta ben? anca mi». La fa le tre domande de pramatica: Cossa ghe par de sti tempazzi bruti? Che bone idee la ga pel carnoval? Come va a casa tuti? La parla dele serve, dela moda, La critica le amighe, ai scandaleti Le ghe zonta la coda;<ref>''la ghe zonta la coda'', vi aggiungono lo strascico</ref> E intanto le se sbircia de traverso<ref>''le se sbircia de traverso'', si sogguardano di traverso</ref> Una 'l capel e l'altra i bucoleti; E una pensa: «Che zesta!»<ref>''che zesta!'' che cesta! che paniere!</ref> E l'altra: «Quanto contrabando in testa!» Dopo un'oreta siora Ciacoleti Se alza e se ne va: Complimenti, saludi, soriseti, Madama, apena sola, tira 'l fià.<ref>''tira 'l fià'', tira il fiato</ref> La studa tuti i lumi,<ref>''la studa'', spegne.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> sbypuiz3ekh6pxjekntu7hgizfwwi0p Pagina:Trieste vernacola.djvu/142 102 12433 65911 56895 2018-12-07T10:00:27Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> La coverzi<ref>''la coverzi'', copre</ref> de fodra ogni poltrona, La se cava el bel abito E la meti una vecia vestaliona, Perchè per el marì Xe bon anca cussì. Co sto povero diavolo vien casa<ref>''vien casa'', sincopato di viene a casa</ref> Stanco de lavorar, La zena no xe pronta. Ma se solo el se ris'cia<ref>''el se ris'cia'', si arrischia, si azzarda</ref> brontolar, Madama salta su, nel vivo sponta:<ref>''Madama salta su, nel vivo sponta'', scatta, punta nel vivo.</ref> «Te pol spetar, me par, per un momento Iera giornada de ricevimento». </poem><noinclude> <references/></noinclude> lj36j9aminuq4dvcwnul0167m76nxvg Madama riceve 0 12434 66507 56896 2019-10-13T01:39:46Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Madama riceve<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Gilda Amoroso-Steinbach<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Madama riceve |autor=Gilda Amoroso-Steinbach |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=140 to=142 /> {{Note}} sk7hez4eqiqr3rprqx356q8aiy9ygfs Pagina:Trieste vernacola.djvu/143 102 12435 65912 56897 2018-12-07T10:01:37Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LA MOGLIE PERFETA.}}}} <poem> Quei maridi xe proprio fortunadi Che ga intivà<ref>''che ga intivà'', che hanno avuto in sorte. ''No ghe ne intivo una'', non ne azzecco, non ne imbrocco mai una</ref> una moglie seria e onesta, Senza lussi nè grili per la testa, De quele done dei bei tempi andadi. Sempre serada a casa sua la resta Cussì i pranzi xe in punto cusinadi, E i palcheti xe sempre ben lustradi. La xe tranquila, economa, modesta. Ma per lo più el marì de sta fenice Xe tanto inamorà, tanto felice E cussì sodisfado dela sorte. Che apena che 'l incontra una doneta Vestida un poco in gringola<ref>''in gringola'', in lusso, azzimata.</ref> e ziveta, Eco che 'l ghe fa subito la corte! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ikmj40o8lyineawi0u2szu6yeihipst La moglie perfeta 0 12436 66508 56898 2019-10-13T01:39:52Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La moglie perfeta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Gilda Amoroso-Steinbach<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=La moglie perfeta |autor=Gilda Amoroso-Steinbach |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=143 to=143 /> {{Note}} tq4on4kfqrd5rr2g3xzxhqv7w01pom5 Pagina:Trieste vernacola.djvu/144 102 12437 65913 56899 2018-12-07T10:03:00Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|SE ME MARIDO...}}}} {{Centra|{{smaller|(canzonetta).}}}} <poem> Se me marido, Gavè capido? Vojo un bel puto Ma più de tuto Ch'el sia italian. Vojo che 'l canti Ch'el preghi i santi, Ch'el parli presto, E tuto questo In italian. Vojo ch'el possi Coi oci rossi Dirghe ai sui fioi: Fè come noi, Parlè italian. </poem> {{smaller|Vedi osservazione [[Trieste vernacola/XIII. Gilda Amoroso-Steinbach|al principio di questo capitolo]]. La canzoncina ebbe lieto successo e fu cantata per le vie, anche per merito del suo spunto patriottico-nazionale — 1-4) ''vojo ch'el possi - coi oci rossi - dirghe ai suoi fioi - Fè come noi ― parlè italian''. Voglio che possa dire, con gli occhi rossi dalla commozione, ai propri figliuoli: Fate come noi: parlate italiano.}}<noinclude> <references/></noinclude> 6kczwb75xn4x6h1t2w301olgn5pwikx Se me marido 0 12438 66509 56900 2019-10-13T01:39:59Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se me marido<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Gilda Amoroso-Steinbach<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Se me marido |autor=Gilda Amoroso-Steinbach |secolo=XX |tipologia=Canzonete |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=144 to=144 /> ri2q7ms4d44nhr0cnudno4cyp8y2wox Pagina:Trieste vernacola.djvu/145 102 12439 65914 56901 2018-12-07T10:04:04Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|AI PUTEI TRIESTINI.}}<ref>''Ai putei triestini'', ai fanciulli triestini</ref>}} <poem> O fioi<ref>''fioi'', figliuoli, ragazzi</ref> beati, che godè Trieste Nei giorni dela sua liberazion E no gavè provado le tempeste, Le infamie, el disonor de l'opression, Pensè che sacrifizi e quante teste Ga costado la nostra redenzion, E benedì, per i passadi afani, La bela sorte d'esser italiani! O fioi, che vivarè liberi e forti Nel regno de giustizia e libertà, Savè che i noni xe vissudi e morti Col santo sogno de italianità; Savè quante ingiustizie e quanti torti Pativa in gioventù i vostri papà, E tramandè ai nevodi<ref>''nevodi'', nipoti</ref> più lontani El giusto vanto d'esser italiani! Fioi, che vedè da la matina a sera Sventolar su Trieste el tricolor, Ricordeve la forca zala e nera, I martiri de Trento, de Belfior, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5fmp8zn90kz6u6o9cu0ogplvxwh38iq Pagina:Trieste vernacola.djvu/146 102 12440 65915 56902 2018-12-07T10:04:52Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> Sauro, Oberdàn!... Giurè su la bandiera, Pegno de fede, de speranza e amor, Che no soportarè mai più tirani, Mostrando al mondo d'esser italiani! O fioi, che studiarè la patria storia, Le vite dei eroi de libertà, Adesso che godè la gran vitoria Che za Dante e Mazzini ga sognà, Basè<ref>''basè'', baciate</ref> le bele pagine de gloria, I nomi sacri a l'imortalità E, per i nostri Geni sovrumani, Mostrève<ref>''mostrève'', mostratevi.</ref> degni d'esser italiani! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 70ezs915glpck4zff6nazh5zuavxnwt Ai putei triestini 0 12441 66510 56903 2019-10-13T01:40:05Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ai putei triestini<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Gilda Amoroso-Steinbach<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Ai putei triestini |autor=Gilda Amoroso-Steinbach |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=145 to=146 /> {{Note}} r158qmeovkhgn24pbf0ij1kvixgowpb Pagina:Trieste vernacola.djvu/147 102 12442 65916 56905 2018-12-07T11:21:02Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL MARÌ ELEGANTE.}}}} <poem> Ogni matina xe una brontolada: O l'orlo del coleto che ghe sega, O le braghe no fa una bela piega, O la camisa xe mal incolada;<ref>''mal incolada'', male inamidata</ref> O ghe par la giacheta mastruzzada,<ref>''mastruzzada'', incencicata</ref> O el ligambo de seda ghe se sbrega:<ref>''ligambo'', legaccio; ''sbrega'', lacera</ref> Diese fiochi li ingropa e po el dispiega<ref>''diese fiochi li ingropa'', ecc., prova a fare dieci nodi e poi li scioglie prima di scegliere la cravatta</ref> Per trovar la cravata più adatada. Ma co 'l xe tuto pronto finalmente Del figurin el par taiado fora E per strada lo varda drio la gente. Solo la moglie rugna,<ref>''rugna'', mormora, brontola.</ref> sta ignorante! Cossa la vol aver de meio ancora Che amirar sto marì cussì elegante? </poem><noinclude> <references/></noinclude> ssh6025wykszr1pv9johllzrp8rlden El marì elegante 0 12443 66511 56906 2019-10-13T01:40:13Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El marì elegante<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Gilda Amoroso-Steinbach<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El marì elegante |autor=Gilda Amoroso-Steinbach |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=147 to=147 /> {{Note}} 43ob3qqqapqyan2v5ah1x3uc4ikqz00 Pagina:Trieste vernacola.djvu/148 102 12444 65917 56907 2018-12-07T11:22:29Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|MAMA.}}}} <poem> El picio dormi in cuna<ref>''el picio dorme in cuna'', il bambino dorme nella sua culla</ref> queto queto Dopo una note piena de lamenti; Quanti afani per mi, quanti tormenti Dal giorno che xe nato el mio angioleto. E prima che qualcossa el me diventi Gavarò de subiar<ref>''gavarò de subiar'', letteralmente ''avrò da zufolare'', ma vale: avrò molto a penare, e sarà da correre molto</ref> per qualche aneto! Ma de farme beato el ga el segreto Quel bel muso de baba senza denti.<ref>''quel bel muso de baba senza denti'', quel bel faccione da vecchia senza denti</ref> E dir che vegnarà quela giornada Che una dona, mostrando un amor finto, La me lo robarà con un'ociada. Cico<ref>''cico'', mi stizzisco, mi indispettisco</ref> solo a pensarghe. Ben bonora Me sento za de sòcera l'istinto E me scominzia l'astio per la gnora!<ref>''e me scominzia l'astio per la gnora'', e mi incomincia l'astio per la nuora.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> ig5g03htp5vijorxpmengnx2lz2voff Mama 0 12445 66512 56908 2019-10-13T01:40:19Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mama<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Gilda Amoroso-Steinbach<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Mama |autor=Gilda Amoroso-Steinbach |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=148 to=148 /> {{Note}} qqipc22vet1u4i9vouu7oqadtngvyxh Pagina:Trieste vernacola.djvu/150 102 12446 65919 56909 2018-12-07T11:24:21Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|POVERI VECETI!}}}} <poem> Dò poveri veceti No i voleva più al mondo tribolar, E abraciai streti I se xe andai negar. lera do onesti, boni Come el pan, i sgobava Tuto el giorno, e i campava Se no da signoroni, Cussì i se la passava Ala meio, e ogni aneto A furia de lavor, de economia, I fazzeva el viageto, Ma no i butava via. Un giorno, — bruto giorno, — Ga scominzià<ref>''ga scominzià'', è incominciato.</ref> el lavor a scarseggiar; I veci se ga dà la man atorno Per poter rimediar; Ma, oh Dio, la sartoria Iera de stampo antico come lori, E a poco a poco a poco xe andai via Quasi tuti i lavori. </poem><noinclude> <references/></noinclude> j1n2wvjdhlby1a0e8i3hm1earzn0hdg Pagina:Trieste vernacola.djvu/151 102 12447 65920 56910 2018-12-07T11:25:11Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> Garzone e lavorante Dala matina a sera, Iera spesso de bando,<ref>''de bando'', in ozio — È facile notare in tutta questa poesia un sapore troppo letterario; tuttavia la sentimentalità dell'argomento in parte scusa questa menda.</ref> De sabato la paga tuta intiera De quando in quando Mancava, e i do veceti Impegnava, impegnava Fin i lenzioi dei leti. Ma tuto inutilmente; No tornava el lavor, E licenziar la gente, Poveri, i ga dovesto con dolor. Iera una bela sera. Un bel ciaro de luna, un ciel brillante De milioni de stele; Cantava primavera Le sue strofe più bele: De amor el gran mistero Nel peto de ogni amante, E in cor dei do veceti Colpidi da la sorte, Come diamante nero, Brilava la salvezza nela morte. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mowqvir6nmqd4ts4n60dwlp8d8ih870 Pagina:Trieste vernacola.djvu/152 102 12448 65921 56911 2018-12-07T11:26:08Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> Da più de un'ora a tavola sentai<ref>''sentai'', seduti.</ref> No i fazzeva parola. Avilidi cussì noi iera mai, El pianto ghe fazzeva gropo in gola. Nudava i oci in lagrime, dal cor I sospiri vigniva suso, come El rantolo de chi sta per morir. Che strazio! Che dolor Che no ga nome! Meio, meio finir! — Meio, meio morir, no xe altro scampo. No la xe vita questa!... Disi el veceto alfin, e come un lampo L'istessa idea balena de ela in testa. Tuti frementi dala comozion se alza, i se guarda fisso in viso, E in un slancio de amor e de passion I se abrada, i se basa... Fata una volta la risoluzion, I se vesti, i va fora, i sera casa. I va, i va, i va, streti a brazzeto Come do sposi che va a far l'amor; I par contenti, i par, ma drento in peto Incalza la tragedia del dolor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3xt0mj3maz32ngm5epetn761tthz32d Pagina:Trieste vernacola.djvu/153 102 12449 65922 56913 2018-12-07T11:26:59Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> Xe el ciel tuto stelà, la luna viagia, Susura el mar che rompi sula spiagia, E par che zento vose Lontane, misteriose, Con cupa melodia Canti dei do veceti l'agonia. I va, i va, i va! Ecoli in mar, L'aqua i piedi ghe bagna... I se ferma... El veceto vol basar L'ultima volta la cara compagna... E avanti, avanti, avanti... Xe una note de amanti. Dei do veceti el cor palpita forte. Splendi la luna che ghe bati in viso, I fa l'amor adesso cola morte... Dopo i farà l'amor in paradiso. I va, i va, i va — za fin al peto Xe l'aqua... fin al colo... Un baso ancora, poveri veceti... Un baso, un baso solo... L'aqua se sera su do teste bianche. Su quele anime stanche Che no ga avù fortuna.... .... E tramonta la luna. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1uxiy8kwc9s8ea0d7e4rtwbhffbf1tx Poveri veceti! 0 12450 66513 56914 2019-10-13T01:40:34Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Poveri veceti!<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Poveri veceti! |autor=Augusto Levi |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=150 to=153 /> {{Note}} pmwuprl7l00d7qfykz6fg56pueupoze Categoria:Testi de Augusto Levi 14 12451 56915 2016-10-14T12:40:56Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutor|Augusto|Levi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Augusto|Levi}} dbogt5dsa2wgzsovat43e6spj23rbax Pagina:Trieste vernacola.djvu/154 102 12452 65923 56916 2018-12-07T11:28:32Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL PORTONIER.}}}} <poem> Chi più felice xe del portonier? Lu nela vita no ga zerti guai, No ghe manca per bever el bicer, E in quanto a afito, nol lo paga mai. Poco el lavora anca se el ga un mestier, Ma de una cossa a lu ghe importa assai: De leger, quando càpita el postier,<ref>''el postier'', il portalettere</ref> Le cartoline dei afitüai. Lu con gran poligana e muso roto<ref>''poligana'', astuzia, politica, sagacia. Ma si dice piuttosto ''polegana'' ed è voce più veneta che prettamente triestina; ''muso roto'', faccia tosta</ref> Ale serve 'l ghe cava i passerini,<ref>''cavar i passerini'' o, più frequentemente, ''cavar i passarini'', far cantare, cavare gli altarini, grattar la pancia alle cicale</ref> Tra la spuzza de pipa nel casoto. Lu 'l conossi i segreti dela vita A menadeo<ref>''a menadeo'', a menadito. Ma anche questa è espressione più veneta che triestina.</ref> de tuti i su' inquilini Dal primo pian insina la sufita. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3n0m0uua9sw5bgptb1e3v58ehg90foj El portonier 0 12453 66514 56917 2019-10-13T01:40:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El portonier<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El portonier |autor=Augusto Levi |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=154 to=154 /> {{Note}} 68rlzwbiusrlbq33ml3huslztao93pb Pagina:Trieste vernacola.djvu/155 102 12454 65924 56918 2018-12-07T11:29:37Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LA BABA.}}<ref>''la baba'', la donna, ma scherzosamente dicesi in senso di moglie. Qui vale: mia moglie in tono di scherzo quasi affettuoso</ref>}} <poem> Tuto el giorno la brontola; per ela No va ben gnente, tuto xe mal fato; La ghe taroca<ref>''La ghe taroca, tarocar'', brontolare, sgridare</ref> sempre ala putela, Guai se un momento la carezza el gato. La serva, disgraziada, no fa tela,<ref>''no fa tela'', non ci riesce, non la azzecca</ref> La devi lavorar proprio a contrato; Vien zo la casa, vien, orcamastela,<ref>''Orcamastela!'' esclamazione come per bacco! poffarbacco!</ref> Se per fatalità se rompi un piato. Tuto devi esser lustro<ref>''lustro'', lucido</ref> come un specio, E se me intrigo mi:<ref>''se me intrigo mi'', se mi immischio io.</ref> «Zito! la ziga, Protetor dele serve, bruto vecio! Pensa ai tui fati, qua son mi parona!» Ma in segreto bisogna che ve diga Che la xe in fondo una gran brava dona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> m3fqc6idqq47huugyqv8tdmcsb1my5w La baba 0 12455 66515 56919 2019-10-13T01:40:45Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La baba<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=La baba |autor=Augusto Levi |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=155 to=155 /> {{Note}} 9trsuuifpi7ckt0mruhklc5a0ji0gsa Pagina:Trieste vernacola.djvu/156 102 12456 65925 56920 2018-12-07T11:30:31Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|VEDOVA.}}}} <poem> Che dolor! che dolor! Che disgraziada! No la se pol calmar, la fa pietà! La pianzi come mata, disperada, El marì ghe xe morto un'ora fa. Giovine ancora, vedova restada, Sola in sto mondo cossa la farà? De lu la iera proprio inamorada, Tuta la vita la lo pianzarà. — Via, la se calmi, dài,<ref>''dài!'' via! suvvia! orsù!</ref> iera destin... — La conforta cussì una vedovela Vistida in luto, ultimo figurin. — Calma? mai più! sarò sempre in sto stato... E guardando l'amica: — Ma che bela! Sto vestito che sarta ghe ga fato? — </poem><noinclude> <references/></noinclude> i18iqxhetqbdovybipcqsx4vav9r9li Vedova 0 12457 66516 56921 2019-10-13T01:40:51Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vedova<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Vedova |autor=Augusto Levi |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=156 to=156 /> {{Note}} iglnbr6nc3mnxzodcvivv96byyq9bp5 Pagina:Trieste vernacola.djvu/163 102 12458 65932 56922 2018-12-07T11:38:23Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|PRESENTIMENTO.}}}} <poem> Go avù un presentimento quela sera Dandote un baso, prima de partir; Sui labri tui, bagnai de pianto, iera Come segnà col fogo el tuo sofrir: «Che no dovessi più veder quel viso E no sentir mai più la sua parola? Che nel tornar a casa, straco e sbriso,<ref>''sbriso'', male in arnese, misero.</ref> Gavessi de trovar mia mama sola?...» Cussì xe stado!... Col pensier te sento, Ma solo col pensier, vizin de mi!.... Quela sera, papà, el presentimento De la tua fin, ti lo ga 'vù anche ti? </poem><noinclude> <references/></noinclude> kstlh3pkj0p94czj69mmz6513dilepm Presentimento 0 12459 66519 56923 2019-10-13T01:41:18Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Presentimento<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo De Dolcetti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Presentimento |autor=Carlo De Dolcetti |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=163 to=163 /> {{Note}} 9viwmhnk5m6wvrb2ijcc9dir0vev65v Categoria:Testi de Carlo De Dolcetti 14 12460 56924 2016-10-14T12:54:54Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutor|Carlo|De Dolcetti}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Carlo|De Dolcetti}} a3akx40r7c301gzh4bgxmup34m9t660 Pagina:Trieste vernacola.djvu/160 102 12461 65929 56925 2018-12-07T11:34:51Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|CANDELA SOVERSIVA!}}<ref>Su questa graziosa poesia, che fu ripubblicata dall'autore nel suo «Marameo» dopo la liberazione dì Trieste, lasciamo la parola al poeta stesso: «Il 20 Settembre 1903, una Domenica in punto a mezzodì, fu fatto all'Austria, qui a Trieste, un bel Marameo! Con la complicità degli amici Umberto Menegazzi, Giuseppe Sandrinelli e il povero Pepi Sillani, ideai un semplice congegno: il capo di una cordicina assicurata ad un contrappeso fu legato intorno ad una candela accesa; consumatasi la candela fino al punto in cui era legata la cordicina, questa, strappata dal contrappeso, faceva salire sull'asta della Torre municipale la nostra santa bandiera tricolore che sventolò di lassù per circa un'ora. Il rinvenimento del moccolo acceso suscitò i più svariati commenti. Otto giorni dopo, pubblicai sul ''Gazzettino'' i seguenti versi»</ref>}} <poem> Xe passai oto giorni e sento ancora El ribalton<ref>''el ribalton'', il sussulto</ref> che ga provà el mio cor Quando dal palo dela Tore, in fora, Go visto sventolar el tricolor. No savevo se dormo o se son sveio, Vedevo come in sogno una realtà! Ma tuto in t'un, cossa volè de... meio? Una guardia me sburta<ref>''me sburta'', mi spinge.</ref> e: — Fèsse in là! No xe più dubio. A un conossente alora Che iera là a do passi instupidì, Ghe fazzo: — La xe andada in su bonora? — A tiro. ― E mi: — Che tiro ben riussì! </poem><noinclude> <references/></noinclude> r0aifajwgseqobquz2g3w92yukom1b3 Pagina:Trieste vernacola.djvu/161 102 12462 65930 56926 2018-12-07T11:36:32Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> E la fola zo in Piazza intanto ingrossa. Tuta la gente co' la testa in su, Co' una man... la domanda: — Come? Cossa? — E co' l'altra la fa: — Resta lassù! — Capita guardie che sta in guardia e guarda Se i fioi<ref>''i fioi'', i ragazzi</ref> che passa i xe scandalizai: — ''Nostro scior deretor sora alabarda'' ''Veder no piasi publichi scandâi!'' Un lugaro<ref>''lugaro'', lucherino, ma in senso figurativo; dal popolo triestino si dicono ''lugari'' i tedeschi</ref> che cala in Piazza Granda El pensa: ― Go calado tropo in là. E una pipa<ref>''una pipa'' ecc., allusione agli sloveni, causa l'accento, in forma di pipa, che l'ortografia slava vuole sia posto su parecchie consonanti dei loro vocaboli</ref> che un zerto odor la manda: — No xe più afari. I me distudarà!<ref>''i me distudarà'', mi spegneranno</ref> — E la fola se fa sempre più grossa Tuta la gente co' la testa in su, Co' una man la... domanda: — Come? Cossa? — E co' l'altra la fa: — Resta lassù! — Ma finalmente vien de tuta corsa Una guardia... amaestrada a ''secession;'' L'omo xe ancora in Piazza dela Borsa Che le manete le xe za in porton! A quatro a quatro la te fa i scalini, E con ela se ràmpiga un pompier: Che gusto mato tirar zo i cordini Che cambiava la ''cheba''<ref>''cheba'', gabbia.</ref> in ''belveder!'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> g96e3sjd8n9wgavq9ps7ecap9df5afs Pagina:Trieste vernacola.djvu/162 102 12463 65931 56927 2018-12-07T11:37:47Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> ''Straza in sequestro!'' — Disi el polizioto. — ''Colpèvere<ref>''colpèvere'', idiotismo, per colpevole</ref> mi 'desso troverò!'' Ma, in quela, el vedi in parte un candeloto Che... ridi e co' la fiama el fa de no! ''— Candela disi no?... Per mi za basta,'' ''Farò reporto nostro superior:'' ''Candela jè colpèvere e contrasta!'' ''Mi ce fico candela in Via Tigor!''<ref>''mi ce fico candela in via Tigòr'', via Tigor era la strada delle carceri. Con questi versi è imitato scherzosamente il barbaro modo col quale le guardie austriache maltrattavano la nostra povera lingua. Ed è satirizzata anche la loro mentalità. ''Mi ce fico candela in via Tigòr'', vuol dire: «caccio agli arresti la candela perchè essa è la colpevole».</ref> </poem> ::{{smaller|27 Settembre 1903.}}<noinclude> <references/></noinclude> bn0u74sxjcdqcqnllmrx08jyspqvlhf Candela soversiva! 0 12464 66518 56928 2019-10-13T01:41:14Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Candela soversiva!<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo De Dolcetti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1903<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Candela soversiva! |autor=Carlo De Dolcetti |ano=1903 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=160 to=162 /> {{Note}} c5seblwnhkg8pfb5wejrxqslqt4ozex Pagina:Trieste vernacola.djvu/159 102 12465 65928 56929 2018-12-07T11:33:07Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude><poem> Un altro vol nudar oltre a la Maniga: — Quel ga figà!...<ref>''figà'', fegato</ref> — Ma po' co no 'l riessi Che andar in... fondo: — Gnampolo,<ref>''gnàmpolo'', stupìdone.</ref> El mar xe per i pessi!... — Scoltème a mi: la pratica La ve dimostrerà Che se diventa zelebri Co' le bestialità! Guardè sto can: parlandove in cagnesco El baia per tedesco E 'l ga l'amirazion de tuti i popoli.... Bruti per noi sti ani Se per poder aver vose in capitolo Bisogna nasser cani! </poem><noinclude> <references/></noinclude> s4aodxqrb4d21ac2uez3ohpd3dowopk Pagina:Trieste vernacola.djvu/158 102 12466 65927 56930 2018-12-07T11:32:27Z Betta27 2477 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Betta27" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL CAN CHE PARLA.}}}} {{a destra|{{smaller|«Il famoso cane parlante ''Don''<br/>ha testè varcato i confini della <br/>Germania per compiere una <br/>''tournée'' nelle principali città <br/>degli altri Stati».}}}} {{A destra|{{smaller|''(Dai giornali).''}}}} <poem> Dirè che no xe buli sti tedeschi Co i ga fato parlar perfina un can; Se 'l truco se ripeti, stemo freschi, El mus più mus ne ciolarà la man.<ref>''mus'', asino; ''ne ciolarà la man'', ci prenderà la mano.</ref> Onori, premi, titoli No xe per noi che un bel fogon de paia Se 'l mondo fa miracoli Davanti a un can che baia. Un can che baia? El parla! el parla!... e subito Interviste sui sfoi, bordei, bacani; Diseme, e chi se scomoda Per noi e i nostri afani?... Un omo svola: — Splendido! — Ma se l'ordegno no lo tien più su: — Quel xe un usel mal pratico!... — E chi ga avù, ga avù. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ib0waj1isnw3h22dywv1it4wc01f1k6 El can che parla 0 12467 66517 56931 2019-10-13T01:41:11Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El can che parla<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo De Dolcetti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Trieste vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=El can che parla |autor=Carlo De Dolcetti |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Trieste vernacola.djvu }} <pages index="Trieste vernacola.djvu" from=158 to=159 /> {{Note}} 0loxqwoj6fxtx85gd8o97je9kwkw0jq Raccolta di poesie in dialetto veneziano/Notizie intorno agli autori 0 12468 57012 56935 2016-10-19T11:54:43Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>NOTIZIE INTORNO AGLI AUTORI COMPRESI IN QUESTA RACCOLTA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Vocabolario veneto-toscano<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=NOTIZIE INTORNO AGLI AUTORI COMPRESI IN QUESTA RACCOLTA |prima=../Vocabolario veneto-toscano }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from="513" to="526" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 9q2kxeb9wb4cn8bf0tjywlbfiszcjyu Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/515 102 12469 65531 56938 2018-09-27T19:28:28Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Giovanni Battista Bada|GIOVANNI BATT. BADA.}}'''}}}} ''Giovanni Battista Bada'', che ritrasse se stesso effettivamente nel sonetto a pag. 404 merita distinto posto fra gli scrittori nel dialetto veneziano. Fu autore di componimenti moltissimi, di varii poemi, fra quali gode il primato lo ''Scaramuzza'', e di annui pronostici conosciuti più propriamente sotto il titolo del ''Schieson del Bada'', che furono sempre avidamente letti in Venezia dove nacque, e morì. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Giorgio Baffo|GIORGIO BAFFO}}.'''}}}} ''Giorgio Baffo'', patrizio veneto, figlio di Giannandrea q. Giorgio nacque nel 1694 agli 11 di agosto da Chiara Querini q. Alvise q. Giorgio. Del 1737 si ammogliò in Cecilia Sagredo q. Gerardo q. Francesco. Ebbe varii magistrati, e ultimamente fu delle Quarantie. Morì del 1768; le sue poesie molto licenziose furono pubblicate in Venezia colla falsa data di Cosmopoli nel 1789 in quattro volumi in 8.°, e comprendono per lo più canzoni, sonetti, madrigali. Molte altre inedite di lui si conservavano presso l'ora defunto Teodoro Correr patrizio veneto. Non si può negare che il Baffo mostri molta originalità poetica, molta eleganza e naturalezza nello stile, ossia nel dialetto veneziano, frammischiato però, come usavasi allora, di parecchie parole italiane. Non sono peraltro tutti laidi gli argomenti dal Baffo trattati, e a noi parrebbe assai sconveniente se nel riprodurre la ''Collezione de' Poeti in dialetto veneziano'', ommettessimo alcune cose del Baffo, le quali non offendono minimamente le pure e caste orecchie de' nostri leggitori. E siamo ben persuasi che se il chiarissimo {{Ac|Bartolommeo Gamba|Gamba}} si fosse data la pena di scorrere attentamente i detti quattro volumi delle ''{{Tc|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo|Opere del Baffo}}'', non avrebbe asserito (p. 154 ''Dialetto Veneziano'') ''che non v'ha scritto di Giorgio Baffo che non sia licenzioso''; e avrebbe forse dato luogo anche a qualche cosa di questo poeta nella {{Tc|Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano|collezione 1817}} Tip. Alvisopoli, vol. 14 in 16.°, del qual Baffo lo stesso Gamba dice: ''cui non mancano le doti di valente ed inspirato poeta'' (pag. 141 Dialetto). Del Baffo leggasi l'articolo nella Biogr. universale steso da Guinguenè, colle opportune osservazioni a difesa de' veneziani costumi dettate da S. C-I (Spiridione Castelli). {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Angelo Maria Barbaro|ANGELO MARIA BARBARO}}.'''}}}} Quest'uomo di strano umore ebbe i natali il dì 9 febbrajo 1726 in Portogruaro da Bernardo Barbaro, patrizio veneto, ch'ivi era allora Podestà, e da donna non nobile. Non potendo per le patrie costituzioni ve-<noinclude> <references/></noinclude> l43zfg4ut7xdryqn4p3lynblf1pkw6m Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/501 102 12470 59578 59571 2017-07-10T15:36:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|VOCABOLARIO}} VENETO-TOSCANO.}} {|width="100%" |width="40%"|Acanà||Intento indefessamente ad un lavoro |- ||Aguazzo||Rugiada notturna |- ||Albeo||Abete |- ||Alega||Alga |- ||Amia||Zia |- ||Ancuo||Oggi |- ||Anara||Anitra |- ||Andar zo dei bazzari||Prorompere in una collera trattenuta |- ||Arente||Dapresso, vicino |- ||Arsirà||Che à sete |- ||Arsirarse||Assetarsi |- ||Asola||Fermaglio |- ||Babao||''Dicesi'' per demonio |- ||Bacara||Gozzoviglia |- ||Badial||Squisito |- ||Bagherle||Piccolo calesse |- ||Bagolar||Tremolar |- ||Bagolo||Trastullo; ''farse bagolo'', prendersi gioco d'alcuno |- ||Balon||''Per'' testa confusa |- ||Bampa||Fiamma che fa il fuoco |- ||Bao-sete (far)||Far bau bau, o baco baco |- ||Baucar||Caminare sbadatamente |- ||Barafusola||Trambusto improviso |- ||Baraonda||Movimento impetuoso |- ||Barba||Zio |- ||Barbuzzo||Mento |- ||Bardela||Lingua che cinguetta; ''dicesi'' nelle donne aver bardela per essere parlatrici |- ||Baron||Cattivo |- ||Baronae||Bricconate |- ||Bataor||Il battente alla porta |- ||Becher||Macellajo |- ||Bevarin||Liquore avvelenato; dare il bevarin ad alcuno significa avvelenarlo |- ||Bisegar||Cercare una cosa, o stuzzicare |- ||Biseghin||Chi attende con ingegno a molte faccende |- ||Bissa||Biscia |- ||Boger||Bollire |- ||Bogior||Bollore |- ||Boazza||Sterco di bue |- ||Boba||Marciume |- ||Bodai||Uomo piccolo e panciuto |- ||Borezzo||Allegria |- ||Boro (un)||Un soldo |- ||Bota (in) e<br>Bota salda (in)||Subito, immediatamente |- ||Boti||Ore |- ||Botizzar||Suonar a martello |- ||Botonada||''Dicesi'' di motto pungente |- ||Bovolo||Lumaca |- ||Braghier||''Dicesi'' aver molti braghieri per aver molte faccende |- ||Brancada (una)||Un pugno di roba |- ||Brusa-camisa (a)||All'improvviso |- ||Brusar||Bruciare |- ||Bruseghin||Specie di rabbia, che si soffre tacendo |- ||Bubana||Abbondanza |- ||Busilis||Difficile |- ||Buzzara||Inezia, ''dicesi'' anche di cosa non vera |- ||Busteto||Bustino |- ||Caco||Semplice, stolido |- ||Cao (in)||In fondo, ''Cao'' trezzo, uomo tristo |- ||Cagnera||Cosa qualunque nel suo genere cattiva. ''Dicesi'' a chi nelle occasioni si mostra poco generoso |- ||Cagnera (far)||Far chiasso di qualche cosa |- ||Cain||Catino |- ||Campanato||Addiettivo di sordo, ''vale a dire'' sordo quanto mai |- ||Canasbusa||''Per'' poco di buono |- ||Caponera||Capponaia a custodia dei polli |- ||Capoto||Mantello da marinaio |- ||Capurion||Capo, fautore e guida |- ||Caregoni||Seggioloni, ''tirar caregoni'', pensar sul serio ad una cosa |- ||Cargo||Carico |- ||Carioi||Tarli |- ||Cariola||Tarlato |- ||Caro colù||Espressione di trasporto in vario senso |- ||Carobera||Dicesi di persona vecchia o di cosa |- ||Carpeta||Gonnella |- ||Cassafati||Chi dà importanza ed esalta le proprie brighe |- ||Cavar bala d'oro||Esser fortunato in una cosa |- ||Ceole||Cipolle |- ||Cerner||Cernere |}<noinclude> <references/></noinclude> rongj0k8w6000lt7h2v8bbm8583krwx Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/516 102 12471 65532 56942 2018-09-27T19:28:37Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>nir ammesso al maggior Consiglio egli indossò le vesti del sacerdozio, al cui stato forse non avea la miglior propensione. Educato alle lettere, e sortito avendo dalla natura un vivacissimo ingegno, si adoprò, e riuscì a migliorare i mezzi di sussistenza con uffizi affidatigli dal Governo, spendendo poi le ore di ozio tra le muse, che gli prestavano spontanee i sali, e le grazie, del patrio dialetto. Ogni novelluzza narrata a un caffè, che di buon grado egli frequentava, ogni avvenimento cittadinesco, aizzavano il suo prurito alla satira, e ne fan prova parecchie centinaia di madrigali stizzosi da esso indirizzati al suo caro amico Francesco Liarca segretario del Senato, i quali si conservano, con altre sue poesie, nella doviziosissima collezione di patrie lautezze fatta dall'egregio patrizio sig. Teodoro Correr. È famoso in Venezia un dramma del nostro Barbaro, intitolato ''Anna Erizzo in Costantinopoli'', scritto nel dialetto veneto con rarissima leggiadria, ma che non dovrà mai pubblicarsi, campeggiandovi troppo per contro la satira e l'indecenza. Lo stesso dire si può di altri suoi componimenti, fra quali a fatica si sono scelti dal Gamba que' pochi inseriti in questo volume. Erano all'autore familiari le mordaci risposte, ed i frizzi, ma sfuggitigli appena di bocca ne sentiva egli stesso vivissimo dispiacere; e parendogli d'essere per questa causa venuto in ira a' suoi concittadini non si fidava di camminare solitario durante la notte, e teneasi sempre a lato un fido e ben armato domestico, per lo che non di rado gli avvenne d'essere arrestato e maltrattato dalla sbirraglia. Sul finire della sua mortale carriera egli diventò sordo talmente da non poter introdurre all'orecchio il suono della voce che per un tubo. Gracile e trascurato nei metodi di un buon regime non visse che anni 53, e mancò in patria nel dì 23 marzo 1779. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Bartolommeo Bocchini|BARTOLAMMEO BOCCHINI}}.'''}}}} ''Bartolammeo Bocchini'', fu scrittore bolognese, e fiorì verso il 1650. Si ricordano di lui i componimenti poetici coi seguenti titoli: ''Miscuglio delle rime Zannesche; La corona macaronica; La piva dissonante'', la sola composizione dettata in lingua italiana; ed ''il Trionfo di Scapino''; da cui fu tolta la canzonetta inserita a pag. 61. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Paolo Briti|PAOLO BRITI}}.'''}}}} ''Paolo Briti'' era comunemente chiamato il Cieco da Venezia. Molte sue canzoni popolari si trovano separatamente impresse, nè poche son quelle che si conservano nella Marciana, pubblicate dal 1620 al 1625. Fu fatto prigione verso il 1621, non si sa per quale sua inimicizia, ma venne poi liberato. Così scrisse il Gamba di questo poeta nella sua Serie degli scritti in dialetto veneziano. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Pietro Buratti|PIETRO BURATTI}}.'''}}}} ''Pietro Buratti'', nato a Venezia di famiglia bolognese, morì nel 20 ottobre 1832 in un suo poderetto a Mogliano, sulla strada, che conduce da Mestre a Treviso. Lo sfogo malinconico per la morte del suo primogenito fu impresso nel giornale di Milano, l'''Eco'' Num. 85, Luglio 1830. Sarebbe onorevole pel dialetto veneziano, che tutti fossero raccolti i di lui scritti, e facendone rara scelta<noinclude> <references/></noinclude> 2j24pl4w8klsk03yanf122mtkmmi8gk Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/517 102 12472 66449 59503 2019-10-12T23:19:12Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>si pubblicassero que' lavori, ai quali da qualche tempo attendeva, e vogliam dire spezialmente alcune odi di Orazio, ed alcune satire di Giovenale. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Pietro Bussolin|PIETRO BUSSOLIN}}.'''}}}} È scrittore diligente nel dialetto veneziano, e le cose di lui, che si hanno alle stampe, chiaramente il dimostrano. Tale si appalesa il suo amore a questo dialetto, che nelle fatte pubblicazioni volle sempre accentata ogni parola, onde forse non si cadesse mai in equivoco di pronunzia, avvertenza questa non però usata da alcuno degli scrittori passati e presenti. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Padre Cacia|IL PADRE CACIA}}.'''}}}} Molte satire del P. Cacia ci sono venute alle mani, dice il chiar. Gamba, come non meno altre di {{Ac|Giovanni Francesco Busenello|Gio. Francesco Businello}}, del prete Giambattista Grotto, di un Mocenigo, di un Badoer, e di altri scrittori della metà del XVII, e del principio del XVIII secolo. Quantunque non manchino di buone immagini, di sali, e di acute riflessioni, nulladimeno non istanno a martello co' componimenti de' più colti e più moderni nostri scrittori. La sola satira ''{{Tc|L'ipocrisia (1845)|dell'Ipocrisia}}'', scritta da un uomo, di cui non si conosce altro che il nome, parve che possa esser letta volentieri, come la sola, che imbrattata non sia di molte sozzure. {{Centra|{{larger|'''{{Tc|La caravana|LA CARAVANA}}.'''}}}} La raccolta da cui furono tolte le presente rime è intitolata: ''Rime Piacevoli di diversi Autori, raccolte da Mess. Modesto Pino, et intitolate, la Caravana. In Venexia, appresso Sigismondo Bordogna'', 1573 in 8.° edizione poi replicatasi, ''ivi appresso Altobello Salicato'', 1580 in 12.°, ed inoltre in ''Trevigi, appresso Angelo Reghettini'', 1612 in 12.° Tutte queste edizioni sono oggidì divenute assai rare, e contengono componimenti innocui e gentili, ed altri non pochi imbrattati di oscenità. Resta ignoto l'autore, e quantunque dal frontispizio del libro apparisca che più d'uno v'abbia avuto parte, ciò non ostante si crede che le varie poesie appartengano ad un ingegno unico e solo; eccezione fatta al ''Primo canto dell'Orlando Furioso nuovamente trasmutao'', ch'ivi si legge; lavoro di tenue importanza. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Marcantonio Cavanis|MARC'ANT. AB. CAVANIS}}.'''}}}} Uno dei due fratelli sacerdoti, che fondarono il benefico stabilimento delle scuole della Carità, e che ora si occupano alla riedificazione della chiesa di s. Agnese. Il ditirambo {{Tc|La zuca|la ''Zucca''}} fu sempre letto con piacere, e non dovrebbe essere la sola composizione vernacola di questo autore. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Emanuele Cicogna|EMMANUELE CICOGNA}}.'''}}}} Un sonetto solo, ma grazioso, di questo illustre scrittore della grandiosa opera delle ''Inscrizioni Veneziane'', abbiamo potato inserire nella presente raccolta, quello stesso dal Gamba nella sua collezione inserito. Forse la eccessiva modestia dell'autore non ha mai permesso di più.<noinclude> <references/></noinclude> b9ghv7zuz5f6zdd28ufljglu66dv9sh Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/518 102 12473 59504 56946 2017-06-30T17:55:28Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Alvise Cicogna|ALVISE CICOGNA}}.'''}}}} Da una raccolta di varie cose dal Cicogna stampate abbiamo scelto le poche qui inserite senza per questo togliere il merito reale a quelle che furono da noi ommesse. Gentile nei suoi dettati, e brioso, sarà sempre a desiderarsi ch'egli continui a rendersi caro alle muse, onde avere un posto distinto fra i poeti vernacoli. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Giuseppe Cumano|GIUSEPPE CUMANO}}.'''}}}} ''Giuseppe Cumano'' vide i natali in Feltre, dove esercitò con distinzione, e con onoratezza, l'avvocatura, e dove morì. Dai molti manoscritti, che il co. Giovanni Zannetteli ha potuto favorirci, quelli abbiam scelto, che ci parvero i migliori. Scrisse non poco il Cumano, e, comecchè scrittore di molto spirito, è a dolersi che non siasi occupato in dettare cose di maggior rilievo per accrescere lustro al parnaso veneziano. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Lazzaro Crusola|LAZZARO CRUSOLA}}.'''}}}} ''Lazzaro Crusola'', o da Curzola. Da un opuscoletto senza data in 8.° intitolato; ''Frotole nuove de Lazzaro da Curzola'', venne tratta quella qui inscrita alla pag. 11. Il lettore non immagini di trovar la poesia delle scuole; i canti popolari, dice il Gamba, non sono che la espressione di naturali sentimenti, che non tralasciano per questo di essere oggetto di studio e di osservazione. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Jacopo Vincenzo Foscarini|JACOPO VINCENZO FOSCARINI}}.'''}}}} È il ''Foscarini'' un autore assai benemerito del patrio dialetto; che scrisse molto, e scrive tuttora; i suoi sonetti, al qual genere, piucchè ad altro, sembra inclinato, sono piacevoli, cospersi qua e là di sali, onde si tengono in pregio. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Benedetto Giovanelli|BENEDETTO GIOVANELLI}}.'''}}}} ''Benedetto Giovanelli'' scrisse più cose in lingua italiana, di quello sia nel dialetto veneziano, epperciò si dovette limitare a dar luogo in questa raccolta al buono, che scelse il Gamba pella sua collezione. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Carlo Goldoni|CARLO GOLDONI}}.'''}}}} Dopo la raccolta delle di lui opere pubblicate in Venezia nel 1761 a cura di G. Batt. Pasquali, il libraio Zatta ne fece la ristampa adorna di figure, e dietro la nuova distribuzione dei componimenti suggeritagli dall'autore da Parigi. Fu questa la ventesima edizione data in luce, e ne vennero in seguito altre non poche fatte con economia, con eleganza, ed anche con lusso. «Alle commedie in dialetto veneziano scritte dal Goldoni devesi quella più universale intelligenza, in cui questo dialetto è venuto in Italia. Dipingendo l'autore in tale linguaggio carezzevole le scene più vere, seppe produrre una illusione drammatica così, che sembra di essere presenti a quei suoi dialoghi familiari, a quelle sue<noinclude> <references/></noinclude> rux702wtdw2wk47bpoffps5glddttot Modeło:Documentazione 10 12474 56948 2016-10-17T12:50:33Z Candalua 23 Rimando a la pagina [[Modèl:Doc]] wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Modèl:Doc]] 7xt6a0fvl6gx2rw2i0rzyyims0htvyu Modeło:No firma 10 12475 56949 2016-10-17T12:50:44Z Candalua 23 Pagina creà co '<small>&mdash; ''Comento [[Aiuto:Uso della firma|mia firmà]] de'' [[Special:Contributions/{{{1}}}|{{{1}}}]] ([[Discussion utente:{{{1}}}|discussioni]]) {{#if:{{{2|}}}|, in data...' wikitext text/x-wiki <small>&mdash; ''Comento [[Aiuto:Uso della firma|mia firmà]] de'' [[Special:Contributions/{{{1}}}|{{{1}}}]] ([[Discussion utente:{{{1}}}|discussioni]]) {{#if:{{{2|}}}|, in data {{{2|}}}}}.</small><noinclude> {{Documentazione}} </noinclude> ck1sm7rpxoppg3e2as43bfthcxqfuhz Modeło:Non firmato 10 12476 56950 2016-10-17T12:51:04Z Candalua 23 Rimando a la pagina [[Modèl:No firma]] wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Modèl:No firma]] 6msn62lss6utaaqik5l9fyt762vcojw Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/519 102 12477 59544 59507 2017-07-03T08:07:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>casalinghe peripezie. Anche oggidì, se valenti attori rimettano in iscena qualche commedia del Goldoni, non si lascia il teatro senza un vivo sentimento di riverenza pel di lui nome. Nelle due, ''{{Tc|La buona moglie}}'' ed i ''{{Tc|I Rusteghi|Rusteghi}}'', stanno principalmente le veneri del veneziano dialetto. ''{{Tc|Le morbinose}}'', e ''{{Tc|Chi la fa l'aspetta}}'' furono dall'autore stesso ridotte a lezione italiana, e quelle son che si leggono, la prima col titolo ''Le donne di buon umore'', e l'altra con quello ''La burla retrocessa nel contraccambio''.» Così nella {{Tc|Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano|Serie degli scritti nel dialetto veneziano}} del chiaris. {{Ac|Bartolommeo Gamba|Gamba}}. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Francesco Gritti|FRANCESCO GRITTI}}.'''}}}} ''Francesco Gritti'' nacque in Venezia il dì 12 novembre dell'anno 1740 da Giannantonio Gritti, e da {{Ac|Cornelia Barbaro Gritti|Cornelia Barbaro}}, donna di molto spirito, non istraniera alle muse, e non discara a' poeti più conti di quella stagione, quali un Bettinelli, un Frugoni. L'asse paterno era di assai limitato, e perciò Francesco ebbe nell'Accademia della Giudecca quella educazione, che la pubblica munificenza accordava a' men doviziosi fra gli ottimati. Il P. d. Stanislao Balbi lo instituì nelle lettere amene, e il P. d. Luigi Fabris nella filosofia. Fu ammiratore ed amico di entrambi, ma l'accigliata Sofia non istrinse grande amistà con un giovane nato per salire in parnaso. Compito il suo tirocinio indossò la toga patrizia, e giunto ai trent'anni, età dalle leggi prescritta, con larga maggioranza di voti venne eletto a giudice ne' consigli de' Quaranta. L'integrità e il senno, con cui amministrava la giustizia, avrebbongli aperto il campo a una carriera più luminosa, s'egli, d'altronde grato ai favori de' suoi cittadini, non se ne fosse schermito. In fatti non cessò da quell'uffizio che col cessare della repubblica; e tranne pochi mesi di una destinazione, ch'ei per celia assomigliava a una farsa, la morte politica della sua patria segnò l'epoca di una vita onninamente consecrata a quella poesia, ch'era stata il suo idolo anche in seno alle pubbliche cure, e lo fu sino all'estremo respiro. „Così dolcemente intrattenendosi menò una vita lieta e tranquilla sino al dì 16 gennaio del 1811, in cui da repentina morte colpito pagò l'inevitabil tributo. Contava l'anno settantesimo primo; ma la freschezza de' lineamenti, l'energia dello spirito, l'attitudine di tutte le sue facoltà, lusingavano che non dovesse essere così vicina una perdita tanto increscevole.„ In tal modo scriveva di Francesco Gritti l'ab. Antonio Meneghelli nella vita posta in fronte alla edizione della tipografia di Alvisopoli dell'anno 1824. {{Centra|{{larger|'''{{Tc|La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521|GUERRA DEI CASTELLANI E NICOLOTTI}}.'''}}}} Monumento curioso di storia nazionale è un componimento in cui al vivo, con leggiadria, e di quando in quando colle voci medesime di attori, che vivevano da trecent'anni addietro, si trovi descritto un trattenimento popolare celebratissimo. Per tale si riconoscerà quello, che qui si pubblica, e col quale si descrive una guerra tra due celebri fazioni della città di Venezia, i ''Castellani'' e i ''Nicolotti'', seguita nel giorno di san Simeone dell'anno 1521. La stizza e la gelosia de' partiti, gli<noinclude> <references/></noinclude> 4kkoy99wz486t82w4qxkujmayq8sqp8 Categoria:Testi in cui xe cità Benedetto Giovanelli 14 12478 56963 2016-10-18T13:12:52Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Benedetto|Giovanelli}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Benedetto|Giovanelli}} 5h610bu4alnq5rkn7cce8lxgveea1yg Categoria:Testi in cui xe cità Giovanni Francesco Busenello 14 12479 56964 2016-10-18T13:13:04Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Giovanni Francesco|Busenello}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Giovanni Francesco|Busenello}} sp0kcaa4n10fq4qbnk0txqscy08nyim Categoria:Testi in cui xe cità Marcantonio Cavanis 14 12480 56965 2016-10-18T13:13:26Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Marcantonio|Cavanis}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Marcantonio|Cavanis}} rypjknq4s5zyyci7rvb3fqss3s12ozg Categoria:Testi in cui xe cità el testo Chi la fa l'aspetta 14 12481 56966 2016-10-18T13:14:29Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|Chi la fa l'aspetta}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Chi la fa l'aspetta}} jzplmlfomcxtjafnd45yurjx70aida3 Categoria:Testi in cui xe cità el testo Le morbinose 14 12482 56967 2016-10-18T13:14:36Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|Le morbinose}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Le morbinose}} owcj5odwlz3qgckcto3hbku5yppu3qy Categoria:Testi in cui xe cità el testo I Rusteghi 14 12483 56968 2016-10-18T13:14:44Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|I Rusteghi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|I Rusteghi}} su5qrjiq7ahefe19ovzlys96mvnj1u2 Categoria:Testi in cui xe cità el testo La zuca 14 12484 56969 2016-10-18T13:14:51Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|La zuca}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|La zuca}} gsje7w7b1zj17s907ea1zc954is25yf Categoria:Testi in cui xe cità el testo L'ipocrisia (1845) 14 12485 66452 66451 2019-10-12T23:21:26Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|L'ipocrisia (1845)}} jza1wuwqal5fncsq8jfh91xuacrtiyz Categoria:Testi in cui xe cità el testo Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo 14 12486 56971 2016-10-18T13:15:04Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Raccolta universale delle opere di Giorgio Baffo}} t6ivhnpjsharq06k8iswapnt6o3pzpq Categoria:Testi in cui xe cità el testo La buona moglie 14 12487 56972 2016-10-18T13:15:14Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|La buona moglie}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|La buona moglie}} o9sohs6pgl03q6y4hfohrz9o8xgrus3 Categoria:Testi in cui xe cità el testo Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano 14 12488 56973 2016-10-18T13:15:26Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano}} j7r5ijsc75c19ekgcte3brfmys7yn92 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/512 102 12489 72350 72349 2022-03-25T12:24:49Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|CORREZIONI E GIUNTE}} {{smaller|TRATTE DA UN CODICE DEL SECOLO XIV ALLE QUARTINE IN LODE DI VENEZIA.}}}} {| |- |width="40%"|Pag. 4. tra la nota 30, e 31.||''Muglia e Parenzo'' (invece di ''Parenzo Puola''). |- |valign="top"|—— tra la nota 38 e 39.||''Vini formenti e grassa'' ivi si ''atrova'' (invece di ''vino e oglio assai''.<br>''Devizia'' (corr.) ''Di ciò''. |- |valign="top"|Pag. 5 tra la nota 48 e 49.||''Samassa'' (correggi) ''famosa''.<br>''zuste'' (correggi) ''dolze''<br>''possa'' (correggi) ''posto''<br>''tore tante'' (correggi) ''terre tante'' |- ||—— tra la nota 49 e 50.||''sopra el monte'' (correggi) ''verso la fronte''. |- ||—— tra la nota 50 e 51.||''Quero e Castelnovo'' |- ||Pag. 6. alla nota 54.||''Diavolo fradi mo chiar baron''. |- ||—— tra la nota 69 e 60.||''Loredo appresso el suo'' (correggi) ''Io vedo appresso el Po.''|| |- ||—— tra la nota 62 e 63.||''Saraxini'' (correggi) ''Suriani.'' |- |valign="top"|Pag. 7 tra la nota 67 e 68.||Invece del verso: ''De grano e grassa e Murlachi ancora'' si legga: ''Di caxo e grassa e vedo Puglia ancora'' |- ||—— tra la nota 68 e 69.||''ponte'' (correggi) ''ponto''. |- ||—— tra la nota 71 e 72.||''e go da late'' (correggi) ''e goate'' |- ||—— ivi||''Trovi luzi e tenche e moleche e chiepe.'' |- ||Pag. 8 tra la nota 77 e 78.||''Costoro de grano'' (leggi) ''questi e de lana'' |- ||—— ivi||''munizione'' (leggi) ''condizione'' |- ||—— tra la nota 80 e l'81.||''Beledi Mechin'' (leggi) ''meledi e mechi.'' |- |valign="top"|Pag. 9. tra la nota 82 e l'83.||''Lombardischi'' (leggi) ''Franceschi e Todischi'' (leggi) ''Todeschi.'' |- ||—— tra la nota 83 e l'84.||''vero'' (correggi) ''chiaro.'' |- ||—— ivi||''el povero'' (leggi) ''el populo'' |- ||—— alla nota 86.||''el ne recaduto i Bixi'' (leggi) ''che chiamiti e Bixi'' |- |valign="top"|Pag. 10. tra la nola 86 e l'87.||''El re de Franza'' ec. Nel Codice si legge invece. <poem> El re Inghilterra con lo re di Castilia Non e za meravilia El re di Navara e quel di Portogallo El re di Franza za niun fa più stalo E quel di Spagna ancora quel di Polana E con la mente sana...., </poem> |- |valign="top"|—— ivi||dopo il verso: ''Dogni Cita che regna in Cristianesmo,'' vi si aggiunga l'altro: ''In el santo batesmo.'' |- |valign="top"|—— ivi alla nota 87.||Si legge nel Codice così: <poem> ''Mille corando adi sedexe mazo'' ''Con ani quattrozento e ventisette aprovo'' ''Io Michaele atrovo'' ''Compito questo cantare novo.'' </poem> {{Centra|{{Sc|Finis.}}}} |}<noinclude> <references/></noinclude> 166ronscqk4lxwvygfx0cbwzlupxg3b Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/520 102 12490 59509 59508 2017-06-30T18:00:41Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>accidenti del giuoco, il calor delle pugne, la bella imparzialità del cantore, tutto piace e rallegra; e se si eccettui una qualche voce oggidì messa fuori di uso, ma di cui è facile indovinare il significato, il vernacolo usato riesce pienamente intelligibile a fronte della sua antichità. Ebbe il chiar. Gamba per esemplare, nella edizione delle migliori poesie in dialetto veneziano, un'assai rara, e poco nota, stampa fatta in ''Venezia per Giacomo Vincenti'', 1603 in 12.° per opera di un meschino uomo, il quale si è nascosto sotto il nome di ''Comogolo di Stentai Mazorbian''. Questi nella dedicatoria scrive di aver potuto carpire dalla bottega di un pizzicaruolo l'originale, ch'egli ha reso pubblico nella sua ''Lengua antiga Venetiana dopo di avelo fatto esaminare da uomini giudiziosi et eccellenti che lo hanno innalzato tutti a trombe e a piffari, e celebrato più che no se fa el Morgante Maggiore, el Petrarca, e Olimpio da Sassoferato'' ec. Senza bisogno delle ampollosità di questo secentista è certo che fu fatta buona accoglienza al poemetto, che con molta fatica venne dal Gamba ridotto ad una buona e chiara lezione. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Anzolo Inzegneri|ANGELO INGEGNERI}}.'''}}}} Nacque in Venezia, ma visse ramingo ora in Francia, or per Italia, finchè dopo varie e curiose vicende compì il suo corso verso l'anno 1613. Tra le opere, che gli procacciarono maggiore stima, sono da ricordarsi le sue critiche al celebre ''Pastor Fido'', un ''Discorso della Poesia rappresentativa, Ferrara'' 1598 in 8.°, e l'operetta intitolata ''Del Buon Segretario, Libri III. Roma'' 1594 in 4.°, assai lodata da Apostolo Zeno, e più volte venuta a luce. Maggiori notizie intorno alla sua vita e alle sue opere possono aversi nella storia della ''Letteratura Italiana'' del Cav. Tiraboschi, nella ''Vita del Cav. Marliani'' del P. Affo, e nella ''Vita di Torquato Tasso'' dell'Ab. Serassi. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Angelo Maria Labia|ANGELO M. LABIA}}.'''}}}} Ebbe i natali in Venezia nel dì 6 aprile 1709 da Gio. Francesco Labia senatore, e dalla nobilissima dama Maria Civran. Per vivere in una filosofica oscurità, e dedicarsi agli studi ed alle amene lettere latine e italiane, evitò di prendere posto negli affari della sua repubblica, e vestì collare di abate, il che non gl'impedì punto d'incontrare nozze legittime con una sposa di rango al suo inferiore. Che fosse uomo di calda fantasia, di prontezza d'ingegno, e di cuore repubblicano, lo dimostrano i pochi, ma leggiadri, sonetti qui inseriti. Che fosse di rettitudine religiosa e di tenace proposito nelle sue opinioni lo dimostra la bella ''Arringa al Senato'', mirabile per la naturalezza con cui è dettata, facendo sì che appena possa il lettore accorgersi d'essere essa legata alla terza rima. Si pubblicarono i ''Sonetti'' e l'''Arringa'' per la prima volta nell'edizione del Gamba, che fu assai grato al dottissimo mons. Giambattista Rossi can. arciprete della cattedrale di Treviso, il quale, secondando le istanze dell'egregio Petronio Maria Canali, cedette a graziosa prestanza un manoscritto dall'autore medesimo postillato. L'Arringa non è mai stata condotta a compimento, e dopo l'ultimo verso si legge: ''l'autore di più non''<noinclude> <references/></noinclude> 9ibovzta4fo3bmbn8kcui2vxwmatusm Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/521 102 12491 59510 56979 2017-06-30T18:01:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''scrisse''; e ciò di suo proprio pugno. Meriterebbero pubblica luce altresì molti suoi componimenti satirici dettati nella lingua del Lazio. Compì Angelo Maria Labia la sua mortale carriera nel dì 7 di settembre 1775 in età di 66 anni. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Anton Maria Lamberti|ANTONIO LAMBERTI}}.'''}}}} Nella raccolta delle poesie veneziane, fatta a cura del ch. Gamba, furono pubblicate per la prima volta queste del Lamberti. Chiunque ama le amene fantasie di Anacreonte, i vivi sali di Esopo, le tenere pitture di Mosco e di Teocrito; e chiunque ha vaghezza di vedere al vivo dipinti e costumi, e passioni, e caratteri, e la più amabile giovialità, avrà di che soddisfarsi colla lettura delle inimitabili ''canzonette'', degli ''apologhi'', e degl'''idillj'', delle ''stagioni cittadinesche e campestri''. L'autore si è occupato in opere di maggior polso, che se fossero tolte all'oscurità nella quale si trovano, arricchirebbero di sempre nuovi e preziosi tesori il veneziano dialetto, così nato fatto per l'armonia da meritarsi il sorriso più puro delle Grazie sotto il cielo italiano. Morì in Belluno nel 23 settembre 1832. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Luigi Martignon|LUIGI MARTIGNON}}.'''}}}} ''Luigi Antonio Martignon'' nacque in Treviso nel giorno 15 Aprile 1791, e cessò ivi di vivere nel 4 gennaro 1857. Fu il primo di cinque fratelli. Ebbe educazione nel collegio del fu can. Cricco in Fossalunga; di là passò in quello di Castelfranco, e da ultimo nel patrio seminario sino all'anno 1809, alla qual'epoca il padre di lui volle iniziarlo negli affari, e quindi dovette egli interrompere i propri studi. Mancatogli però il genitore nel 1813, e volte in male le faccende familiari, si occupò a vicenda negli impieghi municipali, e nelle speculazioni librarie, e fu ultimamente cancellista presso la regia finanza in Treviso. Era il Martignon di svegliatissimo ingegno, tendente piuttosto alla satira, ma la semente gettata in buon terreno diede qualch'ottimo frutto. Si intendeva discretamente di belle lettere, delle scienze naturali alcun poco, ed alla interrotta educazione supplì colla lettura, sebbene non sempre scelta, nè determinata. Il suo genio per la poesia nel dialetto nostro tardi gli si svegliò, nulla meno molto scrisse, ed in varie occasioni stampò, ma una gran parte dei suoi dettati rimase inedita, che meriterebbero d'essere pubblicati. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Gian Giacomo Mazzolà|GIAN GIACOMO MAZZOLA'}}.'''}}}} ''Gian Giacomo Mazzolà'', padovano, fu medico di professione, e terminò in patria i suoi giorni nel 1804. Sappiamo che in lode della treccia di Nina aveva dettati nulla manco che cinquecento sonetti. L'ab. Pier Antonio Meneghelli, da non molto mancato ai vivi, compatriota ed amico del Mazzolà, ne scelse i ''{{Tc|I cavei de Nina|Cento}}'', che ora si pubblicano di nuovo dopo la stampa da esso fattane in Padova sin dall'anno 1785. Piacquero di maniera che se ne ripeterono l'edizioni. Questa da noi intrapresa è certamente più nitida, più corretta, e più delle altre esatta nella ortografia del dialetto, non restandoci che il<noinclude> <references/></noinclude> 1mgjqiqcbzx83n313bf60wyen6gctz7 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/522 102 12492 65533 56984 2018-09-27T19:28:49Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>desiderio di ottenere il manoscritto degli altri 400 sonetti per farne buon uso nè possiamo per questo che pregar vivamente chi li possede. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Camillo Nalin|CAMILLO NALIN}}.'''}}}} Dalla nostra tipografia uscirono testè in un volume raccolti i ''Pronostici'' di questo autore, che hanno ottenuto encomio dal chiarissimo Tommaseo, ed onorevole menzione da alcuni giornali. Ora pubblichiamo le altre di lui produzioni, ch'egli stesso volle, come quelli, rivedere e correggere, ed inseriamo nella presente raccolta il ''Regno immaginario'', quale saggio della sua singolar fantasia. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Pietro Antonio Novelli|PIER ANTONIO NOVELLI}}.'''}}}} ''Pier Antonio Novelli'', pittore, nacque in Venezia del 1729 a' 7 settembre. Ognuno conosce la sua valentia nell'arte della pittura, e noi avevam desiderio di presentare al lettore della presente raccolta assai più che un di lui sonetto, ma non abbiamo nostro mal grado potuto farlo. Morì in patria a' 13 gennaio 1802. È stampata la vita scritta da lui stesso. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Lodovico Pastò|LODOVICO PASTO'}}.'''}}}} La vita medica, travagliosa, e avvolta fra melanconiche idee, tien uopo de'suoi sollievi. Siccome ebbe fatto il medico Mazzolà, così pur fece l'altro medico Lodovico Pastò; che tutti e due si ricrearono con la poesia nel dialetto veneziano. E certamente che se la musa del Mazzolà era festevolissima, non lo fu meno quella del Pastò. Era questi di Venezia, ove nacque l'anno 1746; aveva studiato alle scuole de' gesuiti, apparò l'arte della medicina teorico-pratica a Roma, ed a Padova, e la esercitò a Bagnoli di Conselve dall'anno 1774 sino all'anno 1806, nel quale vi è morto nel mese di giugno. Il Pastò fece la sua prima comparsa col ditirambo ''{{Tc|El Vin Friularo|El Friularo de Bagnoli}}'', quale piacque di maniera che ne furono fatte parecchie edizioni. Egli non voleva pubblicare altra cosa, ma cambiò di tenore per le incomode sollecitazioni degli altri; nulla per altro diede più fuori, che ben ricordasse l'autore del ''Friularo''. Un volumetto di sue ''Poesie'', che cominciato a stamparsi dall'autore sarebbe rimasto imperfetto per la morte, che a mezzo lo colse, venne da un suo fratello portato al compimento. Da questo libro si tolsero le poche cose migliori; già riserbato al ditirambo del ''Friularo'' il primato. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Giovanni Pozzobon|GIOVANNI POZZOBON}}.'''}}}} ''Giovanni Pozzobon'' nacque da onesta gente in Trevigi a' 10 di agosto 1713. Fu collocato da giovanetto nella stamperia Conzati di Padova, da dove si restituì in patria nell'anno 1744. Obbligato ivi a procurarsi i mezzi di sussistenza si dedicò all'arte libraria, senza però abbandonare la cultura dello spirito, e soprattutto la poesia, cui era dalla natura inclinato. Pubblicò il suo primo pronostico col nome del ''Schieson Trevisan'' nell'anno 1744, e continuò poi sin ch'ebbe vita a darlo annualmente a luce. Tanto piacque questo popolare libretto che ne vennero im-<noinclude> <references/></noinclude> s7ez1wlrfly6ivupyy0lga839brjeo1 Categoria:Testi in cui xe cità Pietro Antonio Novelli 14 12493 56985 2016-10-18T15:23:36Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Pietro Antonio|Novelli}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Pietro Antonio|Novelli}} 7dtus06drup0jynw5iaaz4reboovj6s Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/523 102 12494 65534 59511 2018-09-27T19:29:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>pressi da 40 sino a 80 mila esemplari per anno. Il Pozzobon prese moglie all'età di 53 anni, e n'ebbe tre figliuoli. Cessò di vivere a' 10 di luglio dell'anno 1785. Era di serio contegno, ma nel tempo stesso lieto e gioviale. Dilettavasi di pittura e di nummaria, ed era riuscito a formarsi una serie di medaglie, sì romane che del medio evo. Dopo la sua morte furono raccolte tutte le sue poesie, e stampate in ''Padova per Carlo Conzati'', senz'anno, ma nel 1788, e segg. in 5 volumi in 8°. Da questa faraginosa raccolta si sono tolte le poche cose inserite nella presente edizione, come fece il Gamba, in attestato di riverenza ad un nome benemerito del dialetto veneziano. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Nicolò Priuli|NICOLO' PRIULI}}.'''}}}} Dalla spontaneità del componimento il ''{{Tc|El bouquet o sia mazzeto|Bouquet}}'' si vorrebbe francamente asserire, che il N. U. Nicolò Priuli, amante del dialetto della sua patria, ne coltivi con effetto felice la musa, e che abbia dettato altre cose di maggior conto, le quali si meriterebber la stampa. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Giovanni Querini|GIOVANNI QUERINI}}.'''}}}} ''Giovanni Querini'' qu. Vincenzo fu un fertile scrittore di poesie in dialetto veneziano, ed il Gamba ci ricordò, che in un codice della Marciana se ne contengono molte, che meriterebbero di essere pubblicate. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Giambattista Merati|TATI REMITA}}.'''}}}} ''Tati Remita'' è nome anagrammatico di ''Tita Merati'', e l'autore di questi sonetti fu don Giambattista Merati veneziano, che fiorì poco dopo la meta del secolo scorso, e che visse riputatissimo abate della sua religione de' monaci benedettini di s. Giorgio. Abbiamo di lui alle stampe i ''Saggi Metrici. In Venezia per il Deregni'', 1763 in 8.°, i quali formano un'ampia raccolta di sonetti nel dialetto veneziano, di argomenti per la maggior parte filosofici e morali, e somiglianti ai caratteri di Teofrasto, cioè diretti a regolare i social i costumi. Ottima è stata l'intenzione dell'autore, ma le sue poesie mancano affatto di gusto e di spirito, nè si possono commendare che per molta facilità. I pochi sonetti qui inseriti sono tratti dall'opera sopraccennata. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Pietro Sala|PIETRO SALA}}.'''}}}} ''Pietro Sala'', che esercitava la avvocatura, ha meritato che il chiar. Gamba offerisse un saggio del suo valore poetico nella collezione delle migliori opere scritte nel dialetto veneziano. Da questo saggio potrebbe dedursi che d'altre cose sia stato autore, le quali però non ci fu dato di possedere. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Marco Spranzi|MARCO SPRANZI}}.'''}}}} ''Marco Spranzi'' nacque in Vicenza nel 29 Aprile 1762, ed ivi cessò di vivere nel 18 Febbraio 1832. Fu buon poeta vernacolo, come lo dimostra l'elogio dei cani, che per la prima volta viene inserito in questa nostra raccolta di poesie veneziane, e come potrebbero dimostrarlo altri componimenti da lui non pubblicati. Qualche leggier cambiamento è occorso nella lezione per adattare possi-<noinclude> <references/></noinclude> a6qm42016g11yxdluvfp4a9p78r1cqw Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/524 102 12495 65535 57004 2018-09-27T19:29:14Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>bilmente alcune espressioni dell'autore al vero nostro dialetto. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Pietro Zorzi|PIRRO TEOZZI}}.'''}}}} Abbiamo voluto anche noi conservare il cognome anagrammatico di Pirro Teozzi, segnato dal Gamba nella sua collezione di poesie veneziane, e ripeteremo egualmente con lui il desiderio, che tant'altri componimenti di questo autore, Pietro Zorzi, vedessero la pubblica luce, per lo che facciamo opportuno eccitamento a quegli cui toccò in sorte di possederne i mss., e bramiamo di non farlo invano. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Giovanni Tonelli|GIOVANNI TONELLI}}.'''}}}} Eravamo al compimento della presente raccolta quando a mezzo del sig. Nicolo dall'Armi di Feltre ci venne alle mani il {{Tc|Ditirambo su la ua|ditirambo ''sull'uva''}}, che non sarà certo il solo componimento dall'autore dettato. Nacque il Tonelli in Feltre, e cessò di vivere in Venezia impiegato nel giudiziario. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Maffio Venier|MAFFEO VENIERO}}.'''}}}} ''Maffeo Veniero'', patrizio veneziano, nacque nel dì 6 giugno 1550 da Lorenzo Veniero e da Maria Michieli, e fu nipote di Domenico Veniero, uno de' famigerati poeti del cinquecento. Appena uscito di educazione in luogo di dedicarsi alle cure del patrio Governo intraprese frequenti viaggi, e visse qua e colà nelle corti de' principi, e specialmente in Roma nel pontificato di Sisto V, ed in Toscana favoreggiato molto dal gran duca Francesco. Essendo ancora in età giovanile ottenne per i singolari suoi meriti l'arcivescovato di Corfù, e a maggiori gradi sarebbe salito se avesse potuto godere di lunga vita. Ignorasi se sia mai stato ad amministrare la sua chiesa, ma sussiste una lettera scrittagli per congratulazione da Giambattista Leoni suo amico<ref>''Lettere familiari. Ven. Gio. Battista Ciotti'' 1592 in 4° pag 1. La lettera porta la data 3 maggio 1583.</ref>, da cui apparisce, che la dignità ecclesiastica poco dovea essere confacente al suo umore: ''Non mi posso intieramente accomodare'' (gli scriveva il Leoni) ''nel vedervi con questo obbligo tanto repugnante alla natura e alla libertà del vostro vivacissimo ingegno. La dignità è bella, desiderabile, l'avete avuta con condizioni onorevolissime, e ne vengono in conseguenza, per quello che s'è conosciuto, ne' patroni mille argomenti di speranze nobilissime; tuttavia io, che non so tutto quello che è Corte, e quello che si voglia dire arcivescovato, e che conosco il sig. Maffeo, vorrei piuttosto vedervi luogotenente del primo nobile, e ogni altra cosa maggiore, che sentirvi contra al vostro genio volger catechismi, pensar a cura d'anime, a ministeri de' sacramenti, a visite di diocesi, a prediche, e ad altre così fatte obbligazioni necessarie all'offizio e carico vostro.'' Una pittura poi del suo ingegno l'abbiamo in altro brano di lettera da Giuliano Goselini indirizzata al suo zio Domenico<ref>Sta in fronte alle ''Poesie'' dei Venieri, ediz. di ''Bergamo, Lancellotti'', 1751 in 8.°.</ref>: ''Il sig. Maffeo venne a vedermi per moltiplicarmi i favori. Trovailo di presenza, di creanza, e di maniere amabilissimo oltramodo; di poesia poi e di''<noinclude> <references/></noinclude> iyeg267imm30mkw02jv1ngioasfvw1r Categoria:Testi in cui xe cità Pietro Sala 14 12496 56996 2016-10-19T10:05:41Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Pietro|Sala}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Pietro|Sala}} 8owzrdjv5l16hlnp2te2z5yc07upujh Categoria:Testi in cui xe cità Pietro Zorzi 14 12497 56998 2016-10-19T10:07:58Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Pietro|Zorzi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Pietro|Zorzi}} p4sie3hb8i4vsymvdjzrzaom49fos5o Categoria:Testi in cui xe cità Nicolò Priuli 14 12498 57000 2016-10-19T10:11:34Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Nicolò|Priuli}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Nicolò|Priuli}} 5tiwmitc2ia56x2s651tqpim1u6ms48 Categoria:Testi in cui xe cità el testo El bouquet o sia mazzeto 14 12499 57001 2016-10-19T10:12:15Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|El bouquet o sia mazzeto}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|El bouquet o sia mazzeto}} qwqk5kwmcrur84fz1wrdo2wxbqvxabp Categoria:Testi in cui xe cità el testo Ditirambo su la ua 14 12500 57002 2016-10-19T10:12:24Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|Ditirambo su la ua}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Ditirambo su la ua}} 9cis98imsfxe5iy07pnyizick07k7pi Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/525 102 12501 65536 57014 2018-09-27T19:29:25Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''erudizione, sebbene in me non n'è tanta che possa in altrui giudicarla, tale, che era più atto ad insegnarmi, che punto bisognoso di alcun mio ricordo. Mi fece grazia, quel poco tempo che stemo insieme, di recitarmi i suoi sonetti toscani, oltre a qualch'uno nella propria favella, tutti figurati e maravigliosi; ond'io mi credo mostrar giudizio dicendo, che lo pongo infin da ora nel numero di quei pochi che meglio hanno scritto.'' Durò per poco tempo al Veniero quest'onorifico posto assegnatogli dal Guselini poichè, viaggiando egli da Roma a Firenze, venne per istrada fatalmente colto dalla morte nell'età freschissima di anni trentasei; e cio seguì nel 1586 per le notizie trattesi da un necrologio manoscritto, che serbasi nella Marciana. Tra i componimenti lasciati da questo scrittore è famigerata una sua tragedia l'''Idalba'', che l'Ammirato lodò moltissimo nei suoi ''Discorsi''. Alquante sue poesie toscane furono raccolte e pubblicate dal Serassi in Bergamo<ref>''Rime di Domenico Veniero, con altre di Maffeo e di Luigi nipoti dell'autore. Bergamo, per il Lancellotti'', 1751 in 8.°.</ref>. La canzone la ''{{Tc|Canzon (delle strazze)|Strazzosa}}'' è una delle più leggiadre poesie ch'abbia il nostro dialetto. La castigatezza non è per vero dire sempre sostenuta allo scrupolo, e perciò l'editore Inzegneri raccomanda nella sua prefazione; ''che se ghe fusse qualche parola che no avesse cussì bon saor, e che fusse contra le creanze, o che zenerasse fastidio in la fede, i se contenta de creder che queste xe cosse fatte da boni cristiani obedienti al santo Papa; ma che qualche volta se dise de le bagatele non troppo salde per accomodarse a la rima.'' Dopo di che a difendere il Venier dall'accusa, datagli da varj oltramontani, d'esser egli stato autore di un nefando capitolo intitolato ''la Zaffeta'', basti il dire che questo vide la luce nell'anno 1531, prima quindi della nascita di Maffeo, e fu poi ristampato di là da' monti nell'anno 1651. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Luigi Zanetti|LUIGI ZANETTI}}.'''}}}} Abbiamo fatto scelta delle poche cose di questo nuovo scrittore poeta vernacolo da una raccolta non à guari pubblicata in Venezia. Riscontrandosi nell'autore una fantasia non comune, e molta spontaneità, a noi non resta se non se il desiderio di vederlo costante coltivatore della veneziana sua musa, e salire a quel grado di fama, cui arrivaron tant'altri, che non paventarono le erte cime del nostro parnaso. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Carlo Zilli|CARLO ZILLI}}.'''}}}} ''Carlo Zilli'' prete veneziano nato nella parrocchia di s. Pietro di Castello, già addetto a quella di san Vitale, fu precessore dell'illustre abate Antonio Bonicelli nella custodia della celebre biblioteca Pisani a santo Stefano. Dovette lasciare quest'onorevole incarico quando dalla famiglia stessa venne nel 1783 eletto a rettore della chiesa di s. Maria di Boara Pisana, diocesi di Padova, della quale assunse il governo nel 29 giugno di quell'anno. E prima e dopo occupossi sempre nello studio, e nella erudizione storico letteraria; e tanto nei ca-<noinclude> <references/></noinclude> izvzo33hggkqp9rqrdmbbyah0zws2fg Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/526 102 12502 65537 57016 2018-09-27T19:29:38Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>techismi, che nelle spiegazioni del vangelo usava il dialetto veneziano, che adattandosi alla intelligenza de' suoi popolani riusciva più gradito. In questo dialetto poi con assai facilità scriveva poesie fino dal 1770; e dalle molte abbiamo creduto scegliere le poche, che in questa raccolta diamo per saggio; ommesse assai di quelle, che fatte per alcuna circostanza pubblica o privata de' suoi tempi, ora non avrebbero avuto piu interesse. Morì colpito d'apoplessia nella sua residenza di Boara l'anno 1819 il dì 29 novembre. Non consta che vivente abbia egli stampato cosa alcuna col suo nome; e solo sospettiamo che abbia avuto parte in una raccolta intitolata le ''Muse Veneziane'' per le nozze del nobile uomo ''Alvise Pisani'' colla nobildonna ''Giustiniana Pisani'' (Venezia, senz'anno o luogo, o stampatore, in 8.°); nella quale alcune delle poesie ponno ragionevolmente essere state da lui dettate. Dobbiamo alcune di queste notizie biografiche al reverendo don Giuseppe Scarso rettore della Boara Pisana; e le poesie alla gentilezza del signor Giuseppe Pasquali, in cui potere pervennero alcuni manoscritti dello Zilli. {{Centra|{{larger|'''{{Ac|Marcantonio Zorzi|MARC'ANTONIO ZORZI}}.'''}}}} ''Marc'Antonio Zorzi'', patrizio veneto, nacque da Lorenzo Zorzi e da Regina Contarini nel dì 26 febbraro 1703. Educato alle ottime discipline, come lo furono gl'illustri suoi contemporanei concittadini, i Farsetti, gli Algarotti, i Foscarini, i Gozzi, i {{Ac|Carlo Goldoni|Goldoni}}, e tant'altri, prese egli singolare affetto alla giurisprudenza, e all'oratoria, e salì in così alta fama nel suo Governo da essere in qualche crisi della repubblica onorato di delicatissimi ufficii. Si mantenne giudice incontaminato ne' consigli di Quaranta per oltre 44 anni, ed ivi per lunga epoca coprì eziandio l'ufficio di contradditore, che vale a quello di procuratore regio. Le più intricate quistioni del foro erangli argomento di private esercitazioni, e lasciò vari scritti, ne' quali si veggono svolte e rischiarate quelle idee del giusto ch'erano per le venete costituzioni il Codice de' magistrati. Agli studi ameni dedicava gl'istanti di suo riposo, e restano presso i suoi eredi molte operette di varia letteratura, ed alcune versioni dal latino e dal francese di componimenti teatrali. Appassionato il Zorzi per il patrio dialetto trasportò in questo alquante orazioni di Cicerone, che tuttavia restano inedite, e moltissime poesie dettò, alcune delle quali peraltro con troppo libera penna, siccome fatte per rallegrare le società, nelle quali egli era sempre desideratissimo. Le pochissime quì inserite sono forse per gentilezza di pensiere, e per felicità e candore di sposizione, tra le più gaie della nostra raccolta. Visse assai lungamente, e morì nel dì 29 gennaro 1787. Era di statura piuttosto alta, di leggiadro aspetto, di occhi vivaci, assai dignitoso del portamento, e a malgrado degli oltraggi della vecchiaia conservò sempre quella vivacità di spirito, e quell'attività giovanile, che a pochi il Ciel largo dispensa. {{Centra|{{smaller|'''FINE.'''}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 7swe4h0s9gm3gx7so6ehvewuhdkz54d Categoria:Testi in cui xe cità Marcantonio Zorzi 14 12503 57011 2016-10-19T11:54:26Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Marcantonio|Zorzi}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Marcantonio|Zorzi}} kv38c7yuhno8x8a3bs9www8w3t59024 Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/176 102 12504 57043 2016-10-20T11:56:51Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''L'Amor della Gloria''}} <poem> {{xxx-larger|E}}l fiol d'un benestante, De richezza fornio più che bastante, Dotà dalla natura D'una certa tal qual disinvoltura, Se sentia nato exprè, Per deventar dei leterati el re. So pare mo piutosto ruvidotto, Omo tagià alla bona E che in confronto de un contratto, e un stoco Gavea in cesto el saver della Sorbona, Al genio de sto fiol pensava poco, Anzi ghe urtava a vedarlo distrato Dall'interesse, e a far da leterato. Figureve cha tagio interessante Gera sto benestante, Immaginè da vederlo vestío Davanti mal assae, pezo da drio. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ta9t7tkfbojw72h5hi3u3wy82obxjad Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/179 102 12505 57060 57047 2016-10-20T12:41:30Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E un contegno conveniente Xe el sparagno più sicuro, De brillar no me n'importa, E brillar mi no procuro. Sempre avezzo in sta maniera A passar per omo onesto, Sofro assae che co precetti Vegnì vù a seccarme el cesto. Quei sempiezzi e quele cosse A chi pol se ghe le lassa, Che per mi no posso certo, Mantegnir dei porchi in grassa. Dirghe tutte ste cosse a un leterato Par che sia stà sior padre un poco mato: No soffre el fio l'afronto, E za disposto e pronto A patir per la gloria ogni sventura, ''Il tergo volge alle paterne mura.'' El va erando, Pitocando, Per la gloria, Per la boria, Ma al prurito D'un alloro, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ljrtrfd7pkpy4itfsj1ii4sn9n3ip8a Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/177 102 12506 57055 57054 2016-10-20T12:30:52Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Velata in abrezè, Calze alla barolè, Crosato rosso, scarpa [...] grossa, Nel resto in tutto egual: che bella cossa! No se usarà a Parigi, eppur lu usava Quando a un marcà lu andava, De andarghe, e de tornar co sto equipaggio Le so sachette messe alla barona, Benon contrapesae banda per banda Da bacalai, da pezzo de formaggio. Co un'amarezza granda Quel fiol nato alla gloria, Vedea sior pare messo alla carlona, Un contraposto far tanto trivial A lu che per talentò e per memoria Sperava d'acquistar posto immortal. Ma assiduo tanto, e tanto Ai so affari el tendea, con interesse, Del fiol ridendo sul bizzaro impianto, E seguitando andar come el so solito Sbaldido la velada, e le braghezze: Ma seca ancuo, seca doman, e dai, Tanto i elastici el pare gà slongai, Che i paterni diritti adoperando, Cussì el ga dito a sta lazagna in grando. </poem><noinclude> <references/></noinclude> bq34frmowmhtlxjr7qzb0x12xtcicgt Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/178 102 12507 57056 2016-10-20T12:33:40Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se per farve un fio de sesto Volentiera ho tanto speso, De arlevar chi me comanda Certo in vu no gò preteso. Vostro nono poverazzo, Quando a scuola el ma logà, Ch'el mio nome e qualche conto Far savesse, gà bastà. Ma le cosse principali, E che in rista lu m'à messo, Quelle xe che a mio dispetto Trascurar vu volè adesso. De far soldi xe stà el primo, Fra i ristretti insegnamenti, Che col seguito del tempo, O' trova fra i concludenti. Su ste trazze caminando, Qualche cossa ho accumulà, Altrimenti m'avria visto Alle preste a carità. De sta grossa e mezza lana Me contento andar vestio, Ma no go chi per credenze Gnente dir me possa drio. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qnq1g8womoala7lhkmqse68adv6pk4e Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/180 102 12508 57058 57057 2016-10-20T12:39:28Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'apetito El più sonoro Tol el posto, e sto sapiente Xe imminente, A [...] sora una strada La so vita adolorada. In stato barbaro Cussì condoto A streti calcoli Lu s'à ridoto. Del pare all'abito Prima indecente, No ga dà l'animo De dir più gnente. Con vere lagreme De pentimento Gettando subito Compatimento; Quel teto rustego Che l'à arlevà L'à de revederse Desiderà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9swzrhnylp72ljlkdbpha49ttyaf8or L'Amor della Gloria 0 12509 57059 2016-10-20T12:41:10Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Amor della Gloria<section end="titolo"/> <section begin...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Amor della Gloria<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Luigi Martignon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Amor della Gloria |autor=Luigi Martignon |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu }} <pages index="Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu" from="176" to="181" fromsection="" tosection="" /> j6wu2yxz3rxfoqcu6or1p4300awogsu Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/175 102 12510 57071 57062 2016-10-20T13:47:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'amalà da sto consulto, Messo subito in spavento I rimedi l'à volesto I più forti, in quel momento. E cò doppi lavativi De Sonetti e de Canzon, Ha ottegnudo el letterato Una presta varigion. Sto rimedio portentoso Par che ancuo sia messo in uso, Cussì i versi anca i più tristi Tutti quanti gà el so buso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> emv0skat5zd6awdrq4duvsqn8p53xr6 Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/166 102 12511 57066 57065 2016-10-20T13:17:12Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''L'Educazion''}} <poem> {{xxx-larger|D}}evotissimo servo Reverendo, Voria darghe a un mio putto educazion E per fama sincera ancuo savendo Ch'ella nell'educar detta a bon ton, M'à piasso de mandarla a importunar, Perchè se andemo, come spero, intesi La vogia sto mio fio ben arlevar, Ma in forme le più proprie e più cortesi. Esser deve adatà tuto al so rango, Ella conosce ben quel che convien Al N. al U. che no xe plebe e fango, E come in educar se se contien. „ Capperi s'io lo so quel che s'addice „ A chi naque fra l'oro e la grandezza, „ Io lo conosco ben quanto disdice „ Un grande addottrinar con troppa asprezza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> bi5f2p4p7hs9eu4n4hl8ank4aahsfl0 Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/167 102 12512 68431 57068 2020-03-20T10:18:38Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> „ Son discepoli miei vari Signori, „ Niuno il sistema mio di lor rimbrotta, „ E s'io non colgo fra' maestri allori, „ Piace a tutti però la mia condotta. „ Come stiamo a talenti? oh bagatelle E1 xe un fio che me fa strasecolar. La so penetrazion toca le stelle Tutt'el fa ben quel ch'el se mette a far. L'è fornio de memorie, e in che maniera, E basta che ghe diga, in un mesetto Senza studiarghe drio gnanca la sera, El se impara benissimo un sonetto, Forse me tradirà l'amor de pare, Ma l'accerto che quando el lo declama, L'è da magnar per quelle forme rare... Curte no so s'el sia sonetto o drama. De quindes'ani el querse a maraveggia Le parole segnae sull'esemplar, Nè el caso mai se dà che mi el correggia Perchè quando ch'el vol, nol sa fallar. Pochissimo inclinà l'è alla lettura, Bella, quel combinar ghe secca assae, E mi nol strussio, perchè gò paura Ch'el me vaga a chiapar delle scaldae. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9dd3ttsy572s0x02bbj6ylfnpoc7f53 Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/173 102 12513 57069 2016-10-20T13:44:14Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''L'indigestion letteraria''}} <poem> {{xxx-larger|U}}n preteso leterato, Pien de fumo e pien de boria, Un de quei che a tutto cesto Vol un posto nella storia, Casca un dì dal dito al fato, In un mal piutosto fiero, Che marciando de quel passo Lo portava al cimitero. Agravà lu se sentiva Da una forte ripienezza, Testa storna, mal de panza, Gran suor, gran debolezza. E sì lu no magna molto, Poco el beve, el fa del moto: Quala donca xe la causa Che a malarse l'ha ridoto? </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8ea47ooipnmpmm1dycovbm703fn645p Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/174 102 12514 57070 2016-10-20T13:47:11Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per saverla de preciso S'à do medeghi chiamai, Che per pratica e per lumi Xe i più dotti e i più stimai. Dopo averghe tocà el polso E la lengua esaminada, I ga franchi sul so viso La sentenza pronunciada: Se capisse a prima vista Che l'è un mal d'indigestion, Ma la causa no xe 'l cibo, Xe più astrusa la ragion. Dell'Ariosto e de Petrarca, De Vergilio e de Nason E de Tasto e de Catullo, E d'Ovidio e Ciceron, Ella almanco da qualch'anno Uso a far la s'à ridotto, E per esserghe indigesti, I ga un putrido prodotto. Prima dunque che se vaga, A incalzar la malattía, I rimedi più opportuni Doperar bisognaría. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nctfpy0qa90ai2hg46eatqxh11ctxti L'indigestion letteraria 0 12515 57072 2016-10-20T13:48:09Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'indigestion letteraria<section end="titolo"/> <section...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'indigestion letteraria<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Luigi Martignon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'indigestion letteraria |autor=Luigi Martignon |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu }} <pages index="Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu" from="173" to="175" fromsection="" tosection="" /> e9zeyc4aq8lphf7kdvfkf4vda4ymu60 Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/183 102 12516 57074 57073 2016-10-20T14:07:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|DI MAFFEO VENIERO}} <poem> {{xxx-larger|S}}ignora mia, vu manizè per tuto Drento a sto porco infina a le buele; Donca per far salsizze e mortaele Vu ve degnè d'un animal sì bruto? E mi che son per vu morto e distruto No m'avè mai tocà gnanca la pele? Forsi che lu per quelle man sì bele S'à sentio mai d'amor caldo un persuto? Orsù s'amazza el porco; e mi son morto Mile volte per vu, ma ingiustamente, Che lu mor a rason, mi moro a torto. Za tuttavia vel tegnì sempre arente, E mi non go mai avù nissun conforto De sì longo servir con tante stente. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0wq5iog278vg297w935149zpihoz6x8 Signora mia, vu manizè per tuto 0 12517 67847 57075 2020-03-06T23:46:56Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Signora mia, vu manizè per tuto<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|A Madonna che ammazza il porco|1817}}<br>{{Altra edizion|Signora mia, vu manizé per tuto|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Signora mia, vu manizè per tuto |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu |note={{Altra edizion|A Madonna che ammazza il porco|1817}}<br>{{Altra edizion|Signora mia, vu manizé per tuto|1993}} }} <pages index="Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu" from="183" to="183" fromsection="" tosection="" /> k6h5ceg2oh1jiyovuu0bocl7h9451yz Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/168 102 12518 57081 57079 2016-10-20T15:51:47Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El balla po benin che me contento, De spada el sa tirar passabilmente, E [...] chi l'urta, in un momento Lu deventa una vipera, un serpente. E mi che cognosso per l'esperieza El so cuor, la so forza el so coraggio, Perchè no l'intra in qualche dispiacenza La [...] un dì go sfregolà coll'agio. Oh alle curte l'è un fio che xe un zogello E mi el vogio educar come convien, Cossa insegnar la ghe vol mai de bello Perchè un omo el riessa, e presto, e ben? „ Sensibile all'onor che mi vien fatto „ Prescelto essendo a precettor del figlio „ Pronto sono a servirla, ed io m'adatto „ Volentieri e coll'opra e col consiglio. „ Additerolle un metodo il più chiaro, „ Il più proprio a istruirlo in varie cose, „ E dal sistema mio ch'è forse raro „ Fra poche spine troverò le rose. „ Vo' dir che se non giungo in un momento „ A farlo dono della mia dottrina, „ Almen col tempo coglierò l'intento, „ Se solo un poco ad ascoltarmi inclina. </poem><noinclude> <references/></noinclude> so5479awrkmtuzc1pr8lsk6cuxviw7t Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/169 102 12519 57083 2016-10-21T12:33:55Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> „ Uopo è mostrargli con pazienza prima „ Della lingua natia gli erudimenti; „ Io farò poscia ch'egli acquisti stima „ Di quei che dimostrar genio e talenti. „ I cantori di Laura e di Beatrice „ Farò che a tempo egli a gustare apprenda, „ E chi sa che di genio assai felice „ Non scriva carme che famoso il renda. Alto là, Reverendo, in ste fature No vòi che mio sior fio mai se n'impazza, Anzi per questo la risparmia cure, Xe i poeti e i squartai tutta una razza. „ Dai versi dunque lo terrò lontano, „ E se accomoda meglio a sua Eccellenza, „ Farò di tutte perchè a meno a mano „ Ei giunga a posseder qualch'altra scienza. „ Lo farò Matematico se vuole, „ Filosofo il farò se lo desía, „ E alternando a vicenda in queste scuole, „ D'un lieto sguardo il mirerà Sofia. Adasio, anca su questo, Reverendo, Sta Sofia xela nobile, o plebea? Che se lù se inamora, oh non intendo Ch'el la possa sposar gnanca in idea. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 40pfr20upwa2jxg6lumn01o6zbqrmx3 Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/170 102 12520 57084 2016-10-21T12:39:52Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> „ Mi canzona, Eccellenza, e chi non sa „ Che fu dessa la Dea sempre del saggio, „ A cui per lungo seguito d'età „ Ogni ingegno il più illustre ha reso omaggio? Sì sì la dise ben, mi andava drio Co una certa Sofia da Canaregio, Adesso me sovien; dunque a mio fio La ghe fazza imparar quel che va megio. „ Farò di Francia che la lingua apprenda... Xella matto perdia? gnanca in insonio, Basta che a dirme ''citoaien'' l'intenda, Perchè mi vegna subito un demonio. ''Padetout'', no lo vòì gnanca de bando, De quella abilità no me ne importa, Piuttosto el Turco, ch'el sarà bon quando Bailo sicuro i lo farà alla Porta. „ Potrò nel Greco farlo edotto assai; „ Basta ch'ei porga orecchio al mio consiglio, „ Come tanti, tant'altri io vi educai „ Potrò educar di sua Eccellenza il figlio. Và benon, son contento, adesso andemo A sentir quello che ghe devo al mese, Adesso el nostro calcolo formemo, Se l'allogio la vol, se la vol spese. </poem><noinclude> <references/></noinclude> c0nuwvrtbrd6q3hjjy13bi3pp4e3flc Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/171 102 12521 57087 57085 2016-10-24T12:26:04Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> „ Sua Eccellenza B.C. mi passa ogn'anno „ Cinquantasei zecchini, e poi per gionta „ Un vestito di seta, uno di panno... „ Or ved'ella il mio premio a quanto ammonta. Gli do lezioni una sol volta al giorno, » E un paio d'ore sol sono obbligato, » Ma di frequenti a lui faccio ritorno „ Mentre brama vedermi, ed ei mi è grato. O Reverendo mio, no se fa gnente, A mi no me convien tutta sta spesa, Che se tutti ghe dà quel che se sente, Mi spendo per mio fio quel che nol pesa. Al so mestro de ballo, un zecchinetto Ghe dago al mese, e l'è contento assae, Col so mestro de spada, e ghe prometto Che trenta lire no le ò mai passae. E sì la vede che a parlarse chiaro Quella xe una fadiga assae maggior, Mi ghe protesto che no son avaro; Ma sta spesa incontrar mi no go cuor. Credea che a darghe vinti soldi al dì I podesse bastar, ma le pretese Passa de troppo, Reverendo, e mi No vado certo a far tutte ste spese. </poem><noinclude> <references/></noinclude> aet8t8hfhxqbwjet5cbeftneq08r506 Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/172 102 12522 57088 57086 2016-10-24T12:30:52Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Za bisogno nol gà de certa scienza, L'è ricco, e basta quel come lo tsà, Perchè el vegna in sostanza, o in apparenza Credudo un talentazzo in società. L'è da matti el desfarghe el patrimonio Per insegnarghe un mar de rompitesta, O Reverendo mio, no mel insonio, La prima qualità vói che ghe resta. E cussì licenziando el sior Maestro L'à el putto incoraggido a seguitar, Ma senta strussie, e co ghe salta l'estro, A querzer le parole, e a combinar. Cussì con poca spesa i l'à provvisto De quanto fa bisogno a dottorarse; Cussì Zelenza Padre à ben provisto, Perchè un omo lu possa un dì mostrarse In più nobile forma un zorno esposta Questa xe stada da un sovran Poeta, Ho caminà su quelle trazze apposta, Mi trista coa de quella gran cometa. Ecco l'educazion della zornada Propria per darse d'eruditi el ton: Ballar un poco e manizer la spada Forma qualunque ricco un Ciceron. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7ooarpon27jrugkiwfaloi02y8hthv4 L'educazion 0 12523 57089 2016-10-24T12:32:26Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'educazion<section end="titolo"/> <section begin="autor"...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'educazion<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Luigi Martignon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'educazion |autor=Luigi Martignon |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu }} <pages index="Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu" from="166" to="172" fromsection="" tosection="" /> euvgvnrjtwwxc5ghfzh1qg484vb1ba1 Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/2 102 12524 57091 57090 2016-10-24T12:37:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:Scherzi poetici p002.jpg|center|420px]] {{Centrato|{{larger|'''''Fra le piegore e el molton'''''}}}} {{A destra|'''''{{Ac|Francesco Gritti|Gritti}}'''''}}<noinclude> <references/></noinclude> gk5cu1gt30ew2mvmu6pv35z6ipdcch2 Modeło:AutoreCitato 10 12525 57093 2016-10-24T12:39:27Z Candalua 23 Rimando a la pagina [[Modèl:Ac]] wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Modèl:Ac]] 33axngam2iitidjv77e73sn2e5bur0l Tognoto e la Morte (1834) 0 12526 67311 57103 2020-03-02T10:02:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tognoto e la Morte<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Tognoto e la Morte|edizion Gamba 1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Tognoto e la Morte |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu |note={{Altra version|Tognoto e la Morte|edizion Gamba 1817}} }} <pages index="Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu" from=103 to=105/> 210hqcpz6i68xc4gw1388cg254somad El Lion e 'l Mossato (1834) 0 12527 67313 57107 2020-03-02T10:03:19Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Lion e 'l Mossato<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|El Lion e 'l Mossato|edizion Gamba 1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Lion e 'l Mossato |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu |note={{Altra version|El Lion e 'l Mossato|edizion Gamba 1817}} }} <pages index="Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu" from=99 to=102/> cdzgc0puwxsr69a11j7d8pzbpedd2kw Chi à visto per la strada qualche can 0 12528 67310 57112 2020-03-02T10:02:21Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Chi à visto per la strada qualche can<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anzolo Inzegneri<section end="autor"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|La indiscrezione|edizion Gamba 1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Chi à visto per la strada qualche can |autor=Anzolo Inzegneri |tipologia=Soneti |indice=Indice:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu |note={{Altra version|La indiscrezione|edizion Gamba 1817}} }} <pages index="Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu" from=182 to=182/> to2gt5brdl80t9myosnco7s53gujzzi Pagina:Canti del popolo veneziano.djvu/234 102 12529 57115 2016-10-25T11:55:28Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Canti del popolo veneziano.djvu/233 102 12530 57116 2016-10-25T11:55:36Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Canti del popolo veneziano.djvu/232 102 12531 57117 2016-10-25T11:55:47Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Canti del popolo veneziano.djvu/231 102 12532 57118 2016-10-25T11:55:55Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Canti del popolo veneziano.djvu/230 102 12533 57119 2016-10-25T11:56:03Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Canti del popolo veneziano.djvu/229 102 12534 57120 2016-10-25T11:56:10Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Canti del popolo veneziano.djvu/2 102 12535 57121 2016-10-25T11:57:10Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{smaller|Essendosi l'editore riserbata la proprietà di quest'opera, egli dichiara falsato e contr'operante allo scopo ogni esemplare che non porti la sua firma}}<noinclude> <references/></noinclude> s2p3xon25vh6hur7qt92w6o8gaehwil Pagina:Canti del popolo veneziano.djvu/4 102 12536 57122 2016-10-25T11:58:52Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{smaller|Cantano nelle piazze, nelle strade, sopra i canali; cantano i mercatanti spacciando le loro mercanzie, cantano gli operai abbandonando il lavoro, canta il gondoliere aspettando il padrone. Il carattere della nazione è l'allegria; e quello del linguaggio veneziano è la lepidezza.}} {{A destra|{{smaller|{{Ac|Carlo Goldoni|Goldoni}}, ''Memorie.''}}}}<noinclude> <references/></noinclude> dh9rrl48fzqnj1w6s0ruchu3f3ipjtx Pagina:Canti del popolo veneziano.djvu/5 102 12537 69515 57124 2020-07-10T15:33:15Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|'''A'''}}}} {{Centra|{{x-larger|'''CHI AMA VENEZIA.'''}}}}<noinclude> <references/></noinclude> etudz7xhwm3p2p0p16cvsxc0xekdv5k Pagina:Canti del popolo veneziano.djvu/1 102 12538 57125 2016-10-25T12:00:37Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{xx-larger|CANTI}} {{x-larger|DEL POPOLO VENEZIANO}}}}<noinclude> <references/></noinclude> hmnr1fpxjsna7eo02p0oz1wgy86lm72 Pagina:Canti del popolo veneziano.djvu/6 102 12539 57126 2016-10-25T12:00:50Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Canti del popolo veneziano.djvu/224 102 12540 57127 2016-10-25T12:01:41Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trattati religiosi e Libro de li exempli.djvu/214 102 12541 57128 2016-10-25T12:14:00Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trattati religiosi e Libro de li exempli.djvu/213 102 12542 57129 2016-10-25T12:14:08Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trattati religiosi e Libro de li exempli.djvu/212 102 12543 57130 2016-10-25T12:14:14Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trattati religiosi e Libro de li exempli.djvu/211 102 12544 57131 2016-10-25T12:14:19Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trattati religiosi e Libro de li exempli.djvu/210 102 12545 57132 2016-10-25T12:14:26Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trattati religiosi e Libro de li exempli.djvu/209 102 12546 57133 2016-10-25T12:14:33Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trattati religiosi e Libro de li exempli.djvu/207 102 12547 57134 2016-10-25T12:14:44Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trattati religiosi e Libro de li exempli.djvu/206 102 12548 57135 2016-10-25T12:15:04Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trattati religiosi e Libro de li exempli.djvu/205 102 12549 57136 2016-10-25T12:15:18Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trattati religiosi e Libro de li exempli.djvu/204 102 12550 57137 2016-10-25T12:15:27Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trattati religiosi e Libro de li exempli.djvu/208 102 12551 57138 2016-10-25T12:15:48Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>IN CORSO DI STAMPA COLLEZIONE D'OPERE INEDITE RARE Reali (I) di Francia. Voi. II (Testo) a cura del Prof. G. Vandelli. Tavola Ritonda Riccardiana, testo inedito a cura del Prof. E. G. Parodi. Vite (Le) degli Uomini Illustri di Vespasiano da Bisticci, secondo il Còd. n.° 1452 della Biblioteca Univer.sitaria di Bologna, e col confronto di altri Codici, a cura del Dott. Ludovico Frati. Rime (Le) di Fra Guittone d'Arezzo, edizione critica a cura del Dott. Flaminio Pellegrini. Voi. l. SCELTA DI CURIOSITÀ LETTERARIE La Bella Camilla, poemetto inedito di Piero da Siena, a cura di Vittorio Fiorini, con prefazione di Tommaso Casini. Sonetti e Canzoni di Poeti Veneti del Secolo XIV, a cura di Oddone Zbnatti. Florio e Biancifiore, poemetto antico toscano, a cura di Vincenzo Crescini Voi. II. Testi antichi Modenesi, a cura di F. L. Pullè. Voi. I. Monumenti di Letteratura Pavana, -ìi »-';•*: da Emilio Lovarini, Rime di Tullia d'Aragona, a cura'di EMuto Celani. Poemetto dell'obsidione di Padoa, pubblicato da Antonio Medin. Le Laudi del Piemonte, pubblicate da Delfino (Ju.-. e Ferdinando Gabotto. Voi. 11. Laudi di Saluzzo. La Battaglia di Ravenna nella Poesia del secolo XVI, a cura <h Corrado Ricci.<noinclude> <references/></noinclude> f3b40cef5ranc5rgn4ij5tvzjtx33wm Pagina:Trattati religiosi e Libro de li exempli.djvu/6 102 12552 57139 2016-10-25T12:15:58Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trattati religiosi e Libro de li exempli.djvu/4 102 12553 57140 2016-10-25T12:16:10Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trattati religiosi e Libro de li exempli.djvu/3 102 12554 57141 2016-10-25T12:16:16Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trattati religiosi e Libro de li exempli.djvu/2 102 12555 57142 2016-10-25T12:16:23Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trattati religiosi e Libro de li exempli.djvu/1 102 12556 57143 2016-10-25T12:16:36Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Categoria:Testi in cui xe cità Giovanni Battista Casti 14 12557 57144 2016-10-26T17:49:24Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Giovanni Battista|Casti}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Giovanni Battista|Casti}} tcgx2hsn5mxfnsad71flyxhqbs8ucdj Pagina:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu/1 102 12558 57145 2016-10-26T18:05:55Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{xx-larger|RACCOLTA}} {{x-larger|POESIE VENEZIANE}} {{smaller|DELL'AUTORE}} DEI CAPRICCI POETICI {{smaller|NELLO STESSO DIALETTO}} {{smaller|STAMPATI NEL 1819.}} PARTE SECONDA. [[File:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2 (page 1 crop).jpg|60px|center]] TREVISO {{smaller|FRANCESCO ANDREOLA TIPOGRAFO ED.}} {{smaller|1826.}}}}<noinclude> <references/></noinclude> muj6u7efta6w98tqk26cwq63m3p2hy2 Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto stampati nel 1819 0 12559 57162 57146 2016-10-28T14:34:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto stampati nel 1819<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Luigi Martignon<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1826<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto stampati nel 1819 |autor=Luigi Martignon |ano=1826 |secolo=XIX |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu }} <pages index="Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu" from="1" to="1" fromsection="" tosection="" /> ;Indice * {{Testo|/Parte prima}} * {{Testo|/Parte seconda}} r4g1jt63m6vclwivn2dqy9yj5ei73tc Pagina:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu/3 102 12560 57148 57147 2016-10-26T18:11:12Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|''Tutti ga i so gusti, e mi go i mii''}}}} <poem> {{xx-larger|C}}hi per musica Sente passion, Per quella un utile Ga distrazion. Salteri, e pifferi, Trombe, e violini, Ghe rompe l'anima Spesso ai vicini; </poem><noinclude> <references/></noinclude> tsjpzc9xwbt63hbeogbrsn5qboxubb6 Pagina:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu/4 102 12561 57149 2016-10-26T18:12:40Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E a quei l'incomodo Xe più picante, S'el filarmonico Xe principiante. Ma co a lu comoda, Tutto va ben, Cussì benissimo Lu se trattien, Chi ha el gusto massimo Della pittura, Altro durevole Ben se procura; Se in modo stabile Vede formà, Quello che l'estro Megio ghe dà, Chi per la comica Ga inclinazion, O prova in tragico, O nel bufon, </poem><noinclude> <references/></noinclude> hx3lnwb01i3pdd7rrmy6tjyf9s3j816 Pagina:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu/5 102 12562 57150 2016-10-28T10:26:07Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E in una camara Sbragia da can, Mettendo in opera, E gambe, e man. Le matematiche, Quello che studia; Qualunque strepito Da lu ripudia. E gode pallido De deventar, La linea, o un circolo Nel misurar. Maestro d'otica, Uno fa ochiai, Che i miopi, e i presbiti No manca mai. Chi de botanica Amante xe, Cerca l'esotico Dove nol ghe. </poem><noinclude> <references/></noinclude> suj2tnhpbrou398qn83hqpma3qeeuk8 Pagina:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu/6 102 12563 57151 2016-10-28T10:27:38Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E tra l'indigeno, Tra el forestier, Solievo ai spiriti Lu pol aver. Quel che nei talari Loga i so affetti, Li conta, e in gringola Fa castelletti. Li lustra, i separa, Li basa, e po In cassa subito, Li butta zo. Quel che per metodo, Fa l'usurer, Assiduo in dialogo Sta col sanser. E sempre medita Per torse spasso, A quel possibile Stoco più grasso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 46aeqogo9ddqxmih0rege9dn0r3hkp4 Pagina:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu/7 102 12564 57152 2016-10-28T10:29:04Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Chi trà alla bettola, Chi trà ai caffè, ''E a loghi pubblici'' ''Quanti che i xe.'' Mi che nè musico, Mi che pittor No son, nè comico De gran valor: Mi che discepolo No son d'Euclide, Nè go per l'otica Le man forbide. Mi che coi talari No go alleanza, E per far stocchi No me ne avanza. Nè inclino a bettole, Poco ai caffè, ''E ai loghi pubblici'' ''Quanti che i xe.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> k1visi75avq6k6daogov0xuc7f2qtt9 Pagina:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu/8 102 12565 57154 57153 2016-10-28T12:14:37Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi invece sudito Del biondo Dio, Trago a ste frotole Piuttosto drio. Cussì inzegnandome, De far qualcossa, Che in modo lecito Spassar me possa. Trovo za el critico, Che va disendo, Che mal malissimo. Mi el tempo spendo. Che un maggior utile Me portarìa, No far misantropa La vita mia. Ch'el star nei circoli Fa più decoro, Che smania massima Go per l'alloro, </poem><noinclude> <references/></noinclude> qnd0o4k16yai13whmbiqiunpc7wbexq Pagina:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu/9 102 12566 57156 57155 2016-10-28T12:20:53Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Pianta santissima, Che ancuo i so rami, Destende in cumulo, E ai dotti, e ai mami. Per questo, intrepido No me sgomento, E del mio metodo Tutto contento, Sfido el malanimo Della fortuna, Che dretta darmene No vol mai una. Lettor benevolo Feme un piaser, Ve comparisselo Strambo el pensier? O comendevole, Troveu piuttosto, Che tranquillissimo Staga al mio posto?.... </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0iz90pq83q9sjtwyigq75vxq311k8rh Pagina:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu/10 102 12567 57157 2016-10-28T12:23:33Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mentre ve supplico D'una risposta Che a darla, e libera Poco la costa. Quel fazzo in seguito, Che fatto go; Me dareu biasimo?.... Stralassarò. </poem> [[File:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2 (page 10 crop).jpg|50px|center]]<noinclude> <references/></noinclude> euxkbn8cfihzhaozy49o78h84rfcr56 Tutti ga i so gusti, e mi go i mii 0 12568 57165 57159 2016-10-28T14:37:12Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tutti ga i so gusti, e mi go i mii<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto stampati nel 1819<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto stampati nel 1819/Parte seconda<section end="sudivision"/> <section begin="dopo"/>Lettera a un Fisonomista<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Luigi Martignon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Tutti ga i so gusti, e mi go i mii |racolta=Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto stampati nel 1819 |sudivision=Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto stampati nel 1819/Parte seconda |dopo=Lettera a un Fisonomista |autor=Luigi Martignon |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu }} <pages index="Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu" from="3" to="10" fromsection="" tosection="" /> fh6f8a6ukypdgefq2iznn9grma9eugg Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto stampati nel 1819/Parte seconda 0 12569 57163 2016-10-28T14:35:36Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>PARTE SECONDA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Parte prima<section end="prima"/></div>{{Conteg...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>PARTE SECONDA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Parte prima<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=PARTE SECONDA |prima=../Parte prima }} <pages index="Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu" from="1" to="1" fromsection="" tosection="" /> ;Indice * {{Testo|Tutti ga i so gusti, e mi go i mii}} * {{Testo|Lettera a un Fisonomista}} * {{Testo|Cerere, Giove, e Mercurio}} * {{Testo|I quattro Ritratti}} * {{Testo|Difficoltà dei matrimonj}} * {{Testo|Strambezzo per Nozze}} * {{Testo|Protesta}} * {{Testo|Bisogna salvar l'apparenza}} * {{Testo|El conte Redestola}} * {{Testo|Inverno cittadin, e campestre}} * {{Testo|Primavera (Luigi Martignon)|Primavera}} * {{Testo|Istà}} * {{Testo|Autunno cittadin, e campestre}} * {{Testo|Progetto contro Apollo}} * {{Testo|Alla Brunetta Anassilide}} * {{Testo|Sonetto per Nozze}} * {{Testo|El Biglietto purgativo}} * {{Testo|La Penitente}} * {{Testo|La Polenta incisa}} * {{Testo|El Zerbin in trapola}} * {{Testo|I Vissiganti}} * {{Testo|El Vitalizio}} * {{Testo|Dialogo tra Parona, Camariera, e Papagà}} * {{Testo|Alla mia Mecenate}} jedll4yn0tzees34haohlsmvh2s8a2x Pagina:Trattati religiosi e Libro de li exempli.djvu/23 102 12570 57166 2016-10-28T15:00:33Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[1<sup>a</sup>] Fradeli Karissimi: lo nostro SignorJesu Christo dise in lo vangelio, si como lo biado misere san Matheo manifesta digando: ogna cosa (digando) che nui voiemo, che li homini faça a nui, quelo devemo nuj fare ad altrui. E questa si é la lece de Dio. E li profeti dise ch'elo se intra per strecta via in paradiso, ma la porta é larga e la via é ampia, la quale conduse la humana generacione a perdicione e multi é quilli, che va per quella via e per quella porta. E la via e la porta, che li conduse in vita eterna, si é strecta e pochi eno, che vada per quella. E questa si é humilitade; e la via, che va a perdicione, si é ampia, e questa si é la soperbia, che ampiamente rengna<noinclude> <references/></noinclude> 84r3tvyrxfd4w0g8ru5c1gaezliakj3 Pagina:Trattati religiosi e Libro de li exempli.djvu/24 102 12571 57167 2016-10-28T15:07:51Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>entro la çente; per ampia via, ço é per molte vie, ora per potencia, ora per richeçe, ora per beleça. ora per força, ora per essere de grande sangue, ço é per gentileça e per altre molte vie. E perço parla nostro singnor in lo vangelio segondo Matheo e dise: Quelui, che se exalta, será humiliado, ço é abassado, e chi se humilia, será exaltado. E sancto Petro dise: Humilié-ve soto la posente man de Dio, aço che ve exalte in lo dí de la visitacion, ço é in lo dí de lo çudisio. E lo biado miser sancto Jeromino dise: Dio si é contra a li soperbi, et a li humili ciò dá gracia. E Salomon si disse: ló che s'è humilitade, la si é la sapiencia. Et in uno altro logo elo dise: Tre cose é, che lo Singnore á in odio, ço é lo povero homo superbo, lo richo bosadro e lo veglo mato. E la cason, per ché (é) lo singnor si á in odio lo rico homo, ch'é boxadro, si é questa, per ço ch'elo lo sostene in le soe richeçe, und'elo [s]e pora-[l']-ve ben retignire (lo) de dire boxia, s'elo voleso. Ancora á lo singnore in odio lo veglo<noinclude> <references/></noinclude> h3i7x41edv6xxb83ta2d6d12l7ngj1d Pagina:Trattati religiosi e Libro de li exempli.djvu/22 102 12572 57168 2016-10-28T15:08:02Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Trattati religiosi e Libro de li exempli.djvu/21 102 12573 57169 2016-10-28T15:10:03Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Donati<ref>Donati, ''Fonetica, Morfologia e Lessico della Raccolta d'Esempi in antico veneziano, Halle 1889.''</ref> e la critica acerba che ne fece il Salvioni<ref>Giornale Storico XV 257 ecc.</ref>, ma ristringomi a notare in fine alcune parole che a prima vista potrebbero fare difficoltá o che mi pareano interessanti per qualunque ragione.<noinclude> <references/></noinclude> 1crsw1733m6i23l41qnvfeq7615zjgz Autor:Angelo Dalmedico 100 12574 57476 57170 2016-11-09T12:45:25Z CandalBot 102 Bot: sostituzione wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Canti del popolo veneziano}} bp1fwub7w040cnehce4x10ekwp7nqyl Pagina:Canti pel popolo veneziano.djvu/24 102 12575 65538 61576 2018-09-27T19:30:30Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>gere il venuto dall'una all'altra sponda. Tosto arrivato alla meta il convoglio, vale a dire alla parte opposta di facciata al luogo donde la barca si è spiccata, il passaggiero abbandona il suo mezzo di trasporto, paga la mercede di metodo, e tira oltre. — L'uomo del traghetto, che del resto è la più indolente creatura della terra, intascato il suo danaro, non si dà più pensiero di nulla, andasse tutto quanto a soqquadro; si batta sdraiato nella sua barca, o siede a cavalcioni sulla barriera di legno che fiancheggia la riva dove approdan le gondole (''i pontili''), e lì canta, fuma, mangia o dorme, e solo si fa vivo e feroce se tornato il suo giro, un altro tenta di andargli innanzi soffiandogli la ''parada''. Pronto sempre a pungere con sali e frizzi, a cui ha naturale spontaneità, il passaggiero; pronto a prorompere anche all'ingiurie; con altrettanta facilità, dove trovi fermezza e viso tosto, volge l'insulto in una celia e ti cambia la collera in riso. Se tu gli dai un centesimo meno di ciò che gli è dovuto per diritto di navolo, ti corre dietro, ti leva un romore, ti afferra se occorre per l'abito; succeda che può, egli non vuol essere defraudato d'un nulla. Ma se all'incontro ti lasci uscire di mano più che non gli devi, sia generosità od inavvertenza, ei fa le mostre di non avvedersene, e di rado mai te ne ringrazia. — Hanno i traghettieri per bontà per abitudine, gran divozione alla Madonna ed ai Santi. Il perchè non v'ha traghetto dove non si vegga un'imagine sacra, o riposta entro una nicchia nel muro, {{Pt|''(capi-''|}}<noinclude> <references/></noinclude> qkdpfpu5te35hkbchx1ins8k9k5eyi2 Pagina:Moschetta.pdf/9 102 12577 65617 65503 2018-10-13T10:44:19Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>bianto per lo mondo? sa diese ben anar infina sul Ferrarese. A me vuo impensarezo que ge dego dire: a vuo dire na fia, vi comare, guarde qua: mi, con dise questu, a v'he mostro sempre de ben volere, e de ben in miegio a vel mostrere? pur ch'una fie, co dise questu a sare ben dire, le lome se catto me compare a cha: mo che? a cattere qualche scusa, trista quella musa, che non fa cattar una scusa: orsu a vuo anare. {{Centra|{{larger|Bettia inse fuora con un cesto al brazzo.}}}} Be. Pire, pire, pire, mare, on sitta sara mo ande ste galline? le n'he za gnian in casa, pire, pire? Me. Die v'agia comare, que de compare? Be. A no se dol sia andò a la fe: sanite. Me. Orbentena, a ste a Pava vu, a si deventa gran maistra, a si deventa co dise questu, cittaina: el no se po pi, co dise questu, cancaro. Be. A son quel cha son, a son si fatta co a me vi, sa stago a Pava, e vu ste de fuora. Me. A ge stago per certo: mo co disse questu, per forza a ge stago: mo cri che quel che me solea olire, me puzza; che co a vago per qui campi, e cha vegno do a stasivimo vu e mi a rasonare de brige, e don a ve spiochiava, e che catto quella nogara don a ve sgaregiava le nose lugiege, al sangue de san Lazaro, a me sento a vegnire na smagna un strapelamento, cha me desfago, con fa sale in<noinclude> <references/></noinclude> 9bcq0yj088to5onqff25qws2tz2tjm8 Pagina:Moschetta.pdf/10 102 12578 57190 2016-10-31T15:59:32Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>menestra. E perque? per vostro amore, zodiazza cha si, contra vostro compare: poh si cancaro, le pi d'un'hora cha vago smanianto de chialo via per vere sa ve poea favellare a vu. Be. A m'hai mo favello, que voliu da mi? Me. Po, o cha vorra. ah? a vorra, sai cha vorra? a vorra che me vosse ben, e cha m'agiasse, co a solivi fare per lo tempo passò. Be. A che volivu cha v'agiaga, cha no vego negun cha ve dage? Me. Mo sa no vi vu, a sento ben mi, chi me fa ben sentire igi: che le pi d'un'ora chi par faveri, che me sbate in la panza: cha son pi rotto, che no fi vero pesto: e per un zodia patarina. Be. A dirve la verite, que voli cha ve fage caro compare. Me. Con se de far a quigi, che ge serviore, comare cara. Be. A dirvela in tuna parola compare, a no vuo pi esser mata co a son sto con vu: me pi in vita dagni, ne in ca de me mario. Me. No, de questo a no ve dage incontro: mo aldi comare, muzze via con mi. Be. Mo me vegne inanzo la sitta, che m'accuore. el no gen fu neguna del me parentò ch'andasse via con negun, a vuo poere guardar i christiagni per lo volto, ande pur fe i fatti vuostri, que mi pi compare, me pi que me n'ha fin. Me. Me pi an? ve fa bona compagnia me compare? Be. A crezo ben de si: el bisogna ben anche chel me la<noinclude> <references/></noinclude> ag3m2r52fy89q7aocuc51j9r1q1yovh Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/25 102 12579 57192 2016-10-31T16:10:45Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''PRONOSTICO DE L'ANO 1833.'''}}}} <poem> {{xx-larger|I}}noponibile Questo qua ze El mio pronostico Del trentatre. Fredi grandissimi L'inverno intiero, Sin gradi dodese Soto del zero, Sempre de nuvoie Coverto el cielo, Scravazzi in musica Col ritornelo, Neve che capita De quando in quando, Che i teti deboli Va sfracassando, </poem><noinclude> <references/></noinclude> q5so6nua6h3kgslr75fet2vqsp7mlfi Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/26 102 12580 57208 2016-10-31T16:18:47Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Calighi massimi Co fa la luna, De quei da perderse Per la laguna, Borasche insolite, Sirocaloni, Bore diaboliche, Fieri aquiloni, Che oltragia fabriche, E che a dretura Despianta i roveri D'ogni misura. Sarà una tombola La primavera, E tarda a moverse Sarà la tera, De april tardissimo Squasi despogia Senza che uri alboro Gabia la fogia, Senza che vegeta Pianta nè fior Costante e incomoda Nel so rigor; Tantochè in magio No sarà raro Sentir el grizzolo Soto el tabaro, </poem><noinclude> <references/></noinclude> celmf2t8tbsub2ace9akh7b6r3z8pf1 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/27 102 12581 57209 2016-10-31T16:20:04Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dati infalibili, Segni evidenti, Che poverissimi Sarà i formenti, Che su le pergole Scarsa la ua Restarà picola, Restarà crua, Che d'ogni erbagio, Che d'ogni fruto Ristreto el numero Sarà pertuto. Secondo i calcoli Trovo in ista Che insoportabile Caldo sarà, E a la capicola, Lasso che i canta, Ma lo pronostico Gradi quaranta; Tempeste oribili Per ogni logo, Sionere, fulmini Che taca fogo, Lampi che ispirita, Che cava i ochi, Toni che giacomo Farà i zenochi, </poem><noinclude> <references/></noinclude> lalv13n6c43ig6xj5xjd94bnq5lc2av Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/28 102 12582 57210 2016-10-31T16:21:15Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E sempre sofego, Sempre brusera, Continua polvere Matina e sera. L'autuno povero Sarà de tuto, E malinconico Piovoso e bruto, I zorni pessimi Scuro la note, Borin che pizzega, Piove dirote, Po, Brenta e Adese Farà la rota, Sarà da l'umido L'aria corota, E del barometro L'arzentoviro Segnarà stabile Tempo cativo. L'ano po in genere Presentarà De quei fenomeni Che mai s'à dà; Sarà el sol palido, Negra la luna, Color de l'ebano L'aqua in laguna, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8xi0j6szux8mohtfts9pbs1nqt955ap Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/29 102 12583 57211 2016-10-31T16:22:24Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Lassarà vederse Nel firmamento Dei foghi fatui Da far spavento, Strane meteore Comparirà, Aurore lucide De qua e de là, Cascarà in numero Per tuti i siti Fati a triangolo Grossi aereoliti, Eclissi insolite, Che durarà Tre dì de seguito L'oscurità, Vegnarà prossima Una cometa Carga d'eletrico Fata a trombeta Co una probosside Verso ponente Longa oto perteghe Cussì insolente, Che 'l polo antartico Metarà in moto Con scosse oribili De teramoto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> jladhiwj5jyppm9lkfjhhr8vbndtzh7 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/30 102 12584 57212 2016-10-31T16:23:37Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E conturbandose L'atmosfera Dei zorni a vesparo Pararà sera; Restara imobile La calamita, Vivarà i polipi Nel'aquavita, Cantarà l'anare Come i quagioti, In ton de alamire Dindie e dindioti, Zirarà notole De chiaro dì, Parlara l'aseno Megio de mi, Ghe sarà a nuvole I calabroni, A miera, a eserciti Ragni e scarpioni, Cressarà i pulesi Quanto un oselo, Gavarà i cimesi Tanto de pelo, Sarà le rusole Come bisati, Come corogoli Grossi i mossati, </poem><noinclude> <references/></noinclude> otgd3jq1zb6rvlhfz29q4i2tottrech Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/31 102 12585 57213 2016-10-31T16:24:35Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Schiavi, formigole E topinere, Sorzi che rosega Quanto le fiere, Vermi longhissimi Come buele, Tarme che in fregole Fa le scarsele, Conii che morsega, Agnei che sbrana, Bechi che incomoda La spezie umana, Cani che sgnaola, Gati rabiosi, Strage de retili Bruti e schifosi. Le piante e i albori Produrà ortighe, Incanti e fufigne Farà le strighe, Duri durissimi Su le crosere Ghe sarà i spiriti Tute le sere, Atorno i arzeri Verso l'aurora Urli che spasema Saltarà fora, </poem><noinclude> <references/></noinclude> asto0q807kmwy601f20gbzzsmpbu7tz Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/32 102 12586 57214 2016-10-31T16:25:48Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sora le fabriche De note scura Zirarà scheletri Da far paura, De tante zovene Soto del leto Insolentissimo Sarà el foleto, Miera de omeni Per gelosia Morirà martiri Da epizoosia, Diverse femene Causa le voge Restarà vitime Soto le doge, Sarà incurabili Le malatie, Movarà el gomito Le librarie, Nassarà i roscani Soto la cenere, Piovarà tossego Squasi ogni venere, Tremarà i cogoli Nei cimiteri, Ardarà i mocoli Senza paveri, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5zo54rmmtkw70o3xxce1wuwwq2wfmp4 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/33 102 12587 57215 2016-10-31T16:26:58Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sarà prolifiche L'ave de fiel, Serpenti e vipere Produra el miel, In tel parsemolo Nassarà i ossi, Supiarà i mantesi Senza esser mossi; Cambia el so ordine Tute le cose, Se cata l'ostreghe Drento le nose, Se trova zizole Drento i limoni, Gambe de seleno Drento i maroni, Nasce tartufole Sora i palazzi, Canta le racole Drento i pagiazzi, Zira sonambuli Tuta la note, I gufi strepita Nele so grote, Casca volatili Morti da fame, Sofre i quadrupedi, Crepa el polame, </poem><noinclude> <references/></noinclude> l58afwrhxhqc5z5yogr095pyzun3ks1 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/34 102 12588 57216 2016-10-31T16:28:23Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A miera capita In canalazzo Volpine e sievoli Duri dal giazzo. Se stenta a vederghe De mezzodì, Se incastra l'ongie Drento dei pi, Vien fora zolfare Da le cisterne, Boge l'arsinico Nele caverne, Casca el calisene Nele pignate, Vien la marantega Zoso in zavate, Sparisce i talari Da le scarsele, Sona el so ultimo Le campanele, Bala le mescole Nele cusine Col folo in gringola Valz e manfrine, Va i più bei mobili Tuti in sfacelo, Se tarma i abiti Come un crielo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 37h7fafvy00f8h8m3s79sq07shuqush Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/351 102 12589 57222 2016-10-31T16:33:23Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per el primo del mese de genaro, Cussì per riparar a l'emergente, Go adotà l'espediente De ordinarghe a Andreola, Che senza far parola, Senza far ecezion, A chi co sto mio libro vegnarà Da lu co ze stampà La predizion, El ghe n'abia da dar Gratis, vol dir per gnente, un esemplar. Perchè po no se creda che mi dorma Su sto serio argomento, E tuti gabia norma De regolarse sina quel mumento, Intanto ghe dirò, che in general Co l'agiuto special De Quel Dessora, Nu gavaremo un ano che inamora, Un ano che darà Abondanza de tuto e sanità, Salve, cussì fissà ze da le stele, Le ingrate malatie de le scarsele. </poem> {{Centra|'''FINE''' {{smaller|''dei pronostici e del vol.'' I.}}}}<noinclude> <references/></noinclude> b8gnefbl2wfu2hlg4yphjh8v7yaat7w Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/35 102 12590 57223 2016-10-31T16:35:03Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Schiopa magioliche, Se rompe spechi, Le gatorigole Ghe vien ai vechi, Rusa le masene, Ciga i molini, Se fa invisibili Dopie e zechini, Più assae de l'argana Tira el saroto, Va el marmo a fregole Come 'l biscoto, La forfe mastega, Sbrega el cortelo, L'ago no penetra, Ponze 'l scarpelo, Subie e verigole Piu no trapana, Nei campi fertili Nasce la cana, Tanto la pegola, Che la tanaca, La cola, el mastese, Più no se taca, Deventa rusene L'oro e l'arzento, Se scola i arpesi, Se vede el vento, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1zbm99sdmesw8kad0xsnpbjbldrtrgh Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/36 102 12591 57224 2016-10-31T16:47:13Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No gh'è più bussola Nè direzion, Le barche navega Senza timon, L'ago magnetico Più no laora, Salta le menole Cote in farsora, Trota la piegora, Svola el conio, No va più i gambari Col culo indrio, Pianze da tortora El martorelo, Cede l'ancusene Soto el martelo, Ventoli e ventole No fa che caldo, Tute le rendite Magna el gastaldo, Se sbara mascoli Senza sussuro, No ghe ze gomena Che tegna duro, Ze dolce 'l pevare, Ze ruspio l'ogio, Fa vermi el zucaro Caldi de bogio, </poem><noinclude> <references/></noinclude> eyw664lm6suiiwz94wbgg2hu0qxkn0a Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/37 102 12592 57225 2016-10-31T16:48:19Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Fa el fogo i grizzoli, El giazzo scota, Piase moltissimo La roba rota, Core retrogradi Fiumi e torenti, Se incanta machine, Se inchiava i denti, Casca zo stabili, Va abasso ponti, Se spaca roveri, Se averze monti, Boschi se incendia, Laghi se suga, Trute belissime Metendo in fuga; El mar in colera Su le barene Trasporta i scheletri De le balene, Se intriga i omeni Nele scarpie, Gh'è barafusole Per le ostarie, I cataradeghi Zira la note, Perde la canola Tute le bote, </poem><noinclude> <references/></noinclude> n1e7ff5l2i9wwbrypfaaaizw2ab9qvl Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/38 102 12593 57226 2016-10-31T16:49:15Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le statue sbotega Sui monumenti, Fa el vovo in caneva Draghi e serpenti, Verso i crepuscoli Vestio in velada Se vede Attila Tirar de spada, Se vede in cotolo Siora Pandora, Che co Proserpina Zoga a la mora, Baco fra i pampani Che da galioto A la dea Venere Ghe fa sto moto, Se sente Cerbero Ghe ga el samoro, Se vede Ercole Che tira el toro, Se vede Elena Che fa un impalo, Amor che a Paride Ghe tagia un calo, Fortuna in mascara Che zira el molo, E che dei omeni Zoga al pandolo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2vsw8128dg1rkfkbod33iocphx4m3h4 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/39 102 12594 57227 2016-10-31T16:50:09Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Didon che in estasi Magna el sguazzeto, Enea che in gondola Passa tregheto, Neuton in specola Co Zoroastro, Marte che intrepido Scana un polastro, La bela Andromeda Che sui sabioni Al caval Pegaso Frega i latoni, E Piero d'Abano Nel so tabaro Co cento diavoli Che ghe fa chiaro. Questo, infalibile, Questo qua ze El mio pronostico Del trentatre, Ma se nol comoda A qualche mato, Senza far chiacole Ghe lo barato. </poem><noinclude> <references/></noinclude> pzmwpwu0lkoaoa38gbyrtvpra8gexkp Pronostico de l'ano 1833 0 12595 57230 57229 2016-10-31T16:51:59Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pronostico de l'ano 1833<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Pronostici e versi/Volume I<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Pronostico de l'ano 1832<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Pronostico de l'ano 1834<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1833<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pronostico de l'ano 1833 |racolta=Pronostici e versi |sudivision=Pronostici e versi/Volume I |prima=Pronostico de l'ano 1832 |dopo=Pronostico de l'ano 1834 |autor=Camillo Nalin |ano=1833 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu" from=25 to=39 /> c0a2zdr4xxjri3vbd9g92bp7l275u0o Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/40 102 12596 57249 57233 2016-10-31T17:27:37Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''PRONOSTICO DE L'ANO 1834.'''}}}} <poem> {{xx-larger|L}}'afar dei pronostici Ancuo da la zente Pertuto el se reputa Un studio da gnente, La par cossa facile De note ben scura Entrar nele fufigne De madre natura, Studiarghe i fenomeni, Scovrirghe i secreti, Intender le cause, Sorprender i efeti, E a forza de bussola, A furia de lenti, Per mezzo de calcoli Spiegar i portenti, </poem><noinclude> <references/></noinclude> n62azi0nzceqvw1nxo3gnmizh4ftrhf Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/58 102 12597 57234 2016-10-31T16:55:42Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''PRONOSTICO DE L'ANO 1835.'''}}}} <poem> {{xx-larger|S}}icome, me penitet, Ancuo so ridoto A far le mie indagini Co un culo de goto, Perchè zo dei bazzari Andà l'ano scorso, Da vero energumeno, Da tigre, da orso, La sfera, la bussola, I gran canochiai, I prismi, i barometri Li go frantumai, E co un irassibile De mi poco degno Ridoto go a fregole Qualunque sia ordegno, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 531yv3slx26abyjp6hmbz77q9abw34z Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/90 102 12598 57235 2016-10-31T16:58:09Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''PRONOSTICO DE L'ANO 1836.'''}}}} <poem> {{xx-larger|N}}ela specula mia dessù in sofita, Che ze un vero tugurio, una sorzera, Solo soleto come un eremita Me vago a retirar squasi ogni sera, E sina che dabasso Mia mare, mia sorela, mia fradelo, Che dorme più d'un tasso, E mia muger in leto Concerta col putelo Un barbaro dueto Le ore co le ore ronchizzando, Col canochial mi vago lavorando, E vogioso de far, Come sempre ò mirà, bona figura Cerco de penetrar Nela natura </poem><noinclude> <references/></noinclude> f46k6jl7eldzzy86lgm5ds8z9v31noo Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/122 102 12599 57236 2016-10-31T17:11:47Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''PRONOSTICO DE L'ANO 1837.'''}}}} <poem> {{xx-larger|L}}a cossa la ze chiara L'è asioma che no fala, el ze evidente, Quanto più l'omo studia e più l'impara, E mi, sia dito pur modestamente, Che per bona ventura E per voler del cielo Me trovo favorio da la natura E de zufe, e da zafe, e de cervelo, Ossia che la m'à dà E memoria e inteleto e volontà, De principi piutosto delicato Go sempre procurà De no mostrarme ingrato, E a forza de fadiga E de suori, Lasso che i mestri diga </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4jd7nmw8z9us7cc3le4j9cmcm9nagfl Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/170 102 12600 57238 57237 2016-10-31T17:13:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''PRONOSTICO DE L'ANO 1838.'''}}}} <poem> {{xx-larger|D}}a quando poco acorto el primo omo Per un toco de pomo L'è stà, Dio ghe 'l perdona, Sedoto da la dona, Ghe ga mostrà Quel fruto, Dal diavolo tentà, Che quantunque 'l sia bruto Ghe ze comparso belo A la parola, E ga tirà la gola Da putelo, A grado che da sempio, da cocal L'à comesso el pecato original; Da quela volta in qua S'à tuti sparpagnà </poem><noinclude> <references/></noinclude> sy0s4kb8sjtui3g0kmfo8hutaw0x2qa Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/201 102 12601 57239 2016-10-31T17:15:03Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''PRONOSTICO DE L'ANO 1840.'''}}<ref>Per il 1839, l'autore non ha scritto il Pronostico.</ref>}} <poem> {{xx-larger|Z}}e scrito, se lo sà per cossa certa, Nel misterioso libro del destin, Dove tuti gavemo partia averta, Che quel che ga principio à da aver E le opere tute De l'arte e de natura Dal tempo vien distrute, O le cambia figura, E co l'andar dei ani, co l'età La più robusta fabrica perisce, Se consuma qualunque quantità, El vulcan più tremendo s'esaurisce, Al piano se livela la montagna, El marmo da la giozza vien spacà, El fero da la rusene se magna, El rovere deventa cariolà, </poem><noinclude> <references/></noinclude> lnye5w07x3inle9ofutc9p0huppnvs6 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/245 102 12602 57240 2016-10-31T17:16:09Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''PRONOSTICO DE L'ANO 1841.'''}}}} <poem> {{xx-larger|Q}}uantunque per meriti Me sia za convinto De aver fra i più celebri Un posto distinto; D'entrar nel catalogo Indove a gran stenti Non entra che omeni De somi talenti, E d'esser no dubiti De quei che la storia Tramanda coi seeoli Gloriosa memoria, Se ormai da academie Se ormai da atenei Patenti me capita, Diplomi a cavei, </poem><noinclude> <references/></noinclude> bp1aak5213hknuvl8fn02gfr2sz9ik8 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/274 102 12603 57241 2016-10-31T17:17:08Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''PRONOSTICO DE L'ANO 1842.'''}}}} <poem> {{xx-larger|M}}ia nona bonanima, Che morta de venere La ze a san Cristofolo Un grumo de cenere, La gera una vechia De circa otant'ani, Dureta de rechia Senz'altri malani, Più asvelta, più agile De una farfala, De vita stretissima, Ma larga de spala, E sina nei ultimi Estremi mumenti De vista acutissima Co tuti i so denti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> h2hgz07bfcrq2avt5bpk1j19r853goy Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/307 102 12604 57242 2016-10-31T17:18:41Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''PRONOSTICO DE L'ANO 1843.'''}}}} <poem> {{xx-larger|S}}e in qualche profezia, che go stampà Per el tempo passà, Go dito che la tera Da per tuti i cantoni La ga miera coi miera De meloni, Anzi che a conto fato Con un calcolo esato Un dodese per cento ze le zuche Fra sante, e fra baruche, Un sedese i tamburi, un diese i alochi, Un do i bonicristiani, un vinti i gnochi, Un quaranta i dindioti, E el resto doti, Che no me so inganà, Che no m'ò iluso, Che quel che ò dito suso </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1fvd801211axug4otii40tqhmdxmdfl Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/169 102 12605 57243 2016-10-31T17:20:44Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che vegnarà guarie Da le comare: Un ano in conclusion Belo in maniera e bon Da far tuti stupir, Ano che forsi el mondo El dovarà finir Senza el secondo; E che la sia cussì Ve l'assicuro mi, Mi, che co dago zoso la bacheta No fasso da indovin, ma da profeta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> klbhvmr67d5qke0zfjrus8bng5tn2ou Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/89 102 12606 57244 2016-10-31T17:21:35Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Foresti che capita Per mar e per tera, Comercio vivissimo In ogni maniera, Gran zoghi de tombola Che straca le rene, Gran tose onestissime Che va a far le nene, Amor a le svanziche, Afeto ai fiorini, Passion per i talari, Trasporto ai zechini; La guera infalibile Del Turco unio col.... Ma qua sento a meterme Fracà el musariol. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 26fhdd1r5zk1trickw3x97wnxc7dhnw Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/121 102 12607 57246 57245 2016-10-31T17:22:42Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E i omeni più sani Morirà in do tre zorni dal samoro, Mal che sinora ga soferto i cani; Ma ogn'altra infermità A torselo andarà Co l'aiuto de Giove, Ele capisce dove. Questo del trentasie ze 'l mio presagio, E dopo averme tanto sfadigà Dovarò forsi soportar Foltragio Che no se creda a le mie verità, Perchè qualunque parto mor in cuna Se no ghe dà le tete la fortuna. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9g0qzia0m82iwnzoer9utocknl62ubs Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/273 102 12608 57247 2016-10-31T17:23:21Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E a quei che de lezerlo Ghe tira la gola Ze pronto de darghelo Sior Checo Andreola. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3oxcp9ocfb2qrc92t80e8qu3u2g3316 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/306 102 12609 57248 2016-10-31T17:24:08Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Senz'aver sugizion, Senza riguardi, Sia abonora che tardi, Tute l'ore del dì, A qualunque mumento, Lo abilito a vegnir franco da mi, Che ghe lo pieso el restarà contento: E sicome de teste con cerveli, Che senza pregradizio podaria Baterse coi cormeli, No se ga carestia, Anzi ghe n'è pertuto in abondanza, Cussì go la speranza, De aver dal far del zorno a negra note La casa sempre piena de marmote. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jlmeoui93940cgyyndbkyl1q3jpc4nj Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/41 102 12610 57250 2016-10-31T17:28:46Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per po palesargheli A tanti zuconi, Che ze un gran miracolo Se i varda i cartoni; Ma che senza scrupolo, Censori spietati, Assae ben tratandove Ve trata da mati; Se crede un zogatolo El far da profeti Montai su la specola Vardando i pianeti, E sora le machine, E sul cavaleto, Dormir qualche pisolo Invece che in leto, Ma mi lo considero Ai zorni che semo L'afar più dificile De quanti tratemo, Se fra tanti ostacoli Che 'l studio presenta, Che ze inumerabili, Che proprio spaventa, Gavemo un esercito Molesto de enti, Che senza saverghene No i ze mai contenti; </poem><noinclude> <references/></noinclude> otydeew13l2uq9vvtexvyawjoxd8a0y Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/42 102 12611 57251 2016-10-31T17:29:41Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che per farse merito, Le cosse più serie I mete in ridicolo, Le chiama miserie; Se vol da sti tangari, Sti cani da toro, Che adesso l'astronomo El sia un Bocadoro, E anzi un oracolo, Un mago, un strigon, Che fando el presagio De quatro stagion, L'anunzia infalibile E l'ora el mumento Che piove, che nevega, Che domina el vento, Co l'aria ze tepida, Co el caldo ne mazza, Co capita el grizzolo, Co l'aqua se giazza, Co i zorni ze lucidi, Co ze note quiete, Co vien le meteore, Co vien le comete, Co i corpi mefitici Esala i vapori, Co in cielo vien l'iride Co el mar va in furori, </poem><noinclude> <references/></noinclude> hgi6no7nyfzouml67fqyzp09ksb7zmg Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/43 102 12612 57252 2016-10-31T17:30:35Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co incomoda l'umido, Co casca la brosa, Co sponta el garofolo, Co sbroca la rosa, Co fato ze'l pampano, Co el biso scomenza, Co a tiro ze'l spareso E co el va in semenza; Se vol che'l determina Co el tempo ze in moto, Co da suso el refolo, Co fa el teramoto, Co zira l'eletrico, Co fa la borasca, Co vien zo la grandine, E dove la casca, Co in mezzo le nuvole El sol fa baosete, Co Giove se scarica De lampi e saete, E tanti a l'astronomo Ritien che ghe speta El sito prefiger Indove le peta; Se vol che'l pronostico Ghe diga a puntin Se scarso, se fertile Ze l'ano de vin, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5pkfiolp14pyb0c9xooj0h97amllz7m Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/44 102 12613 57253 2016-10-31T17:31:42Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De fien, de panochie, De erbagi, de grani, De gnochi, de zizole, De boni cristiani, De oche, de anare, De dindi, de agnei, De cavre, de piegore, De manzi e porcei, E tanti da stolidi In testa i se cazza Che fissa l'astronomo El dì che i li mazza; Che'l diga se prodigo El mar ze de anguele, De scombri, de sievoli, De orae, de sardele, De rombi, de astesi, De trie, de sturion, De sfogi, de ostreghe, De scampi, de ton, E gh'è sina un numero De quei che pretende Saver per so regola A quanto i lo vende. Se vol che 'l pronostico Ogn'ano de pato, Mediante un chiarissimo Catalogo esato, </poem><noinclude> <references/></noinclude> efibxzubbc9esv9tjcd2h10bxojwtwg Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/45 102 12614 57254 2016-10-31T17:32:52Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I mali determina Che ga da vegnir, E insegna el specifico Per farli guarir; Inquieta desidera Saver ogni tosa Se a caso ghe capita Qualcun che la sposa, E vari depositi, Che no trova un can, Voria che l'astronomo Ghe fasse'l mezzan; Pretende per metodo De aver le signore La lista esatissima Dei gusti che core, La forma dei bavari, La mis dei cavei, El tagio dei abiti, El ton dei capei, E qualche bon stomego Voria che'l trovasse Quel pezzo de aseno Che ghe li pagasse; Vorave un gran numero De sti galantoni, Provisti de debiti In tuti i cantoni, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5b6des095hg6wwd1rwe4zn9vpk8brgt Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/46 102 12615 57255 2016-10-31T17:34:17Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che 'l povaro astronomo Catasse sul fato Un modo economico Da aver el saldato; Se vol povar'anima Che'l sia un Ciceron, Che'l trova e partecipa La vera rason, Percossa che antitesi Fa belo co bruto, Grazioso co tangaro, Fa mogio co suto, Fa elogio co biasimo, Fa odio co amor, Silenzio co strepito, Go onesto sartor, Fa rico co povaro, Fa storto co dreto, Pietoso co barbaro, Fa cavo co meto, Fa vechio co zovene, Fa drento co fora, Fa doto co stolido, Madona co niora, Fa pase co colera, Fa note co dì, Salute co medico, Sapiente co mi, </poem><noinclude> <references/></noinclude> s8r4uiumhda3gocprbvsjt71k1by8jv Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/47 102 12616 57256 2016-10-31T17:35:24Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se vol che l'astronomo Sia un'arca de scienza, Che sora ogni articolo El spua una sentenza, Che senza dir buzzare El fassa palese Percossa che dodese Ze do più de diese, Percossa principio Ga l'ano in genaro, Percossa che'l fosforo De note fa chiaro, Percossa le ceole Ze un mezzo sicuro Da mover le lagreme Al cuor el più duro, Percossa spessissimo Co nel matrimonio Ze bela la femena Ze l'omo un demonio, Perchè in tanti secoli No s'à visto mai Fra miera de esseri Che nassa castrai, Percossa che Padoa Vien dopo de Strà, Percossa le simie Ga el culo pelà, </poem><noinclude> <references/></noinclude> nhn9z1av106tft0es4srh3zfbngosfd Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/48 102 12617 57257 2016-10-31T17:37:00Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Perchè l'oche e l'anare De l'aqua sta a gala, Percossa che'l bovolo La casa ga in spala, Percossa che'l gambaro Camina indrio schena, Percossa che Seneca S'à averto la vena, E se del sproposito Quel... eme pentio, L'è là che'l se brustola Adesso el dadrio, Percossa che l'aseno Fra tanti animali Pronuncia benissimo Un per de vocali, E se suscetibile Saria el so inteleto De quanto un astronomo Dir su l'alfabeto, Percossa incontrandose I cani per strada Nel sito de metodo Se dà la nasada, E se sta so pratica La ze ben intesa No avendo la scatola Da tor una presa; </poem><noinclude> <references/></noinclude> gkkbjnlwwhmbtaqhjjnonqg43laswpo Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/49 102 12618 57258 2016-10-31T17:38:27Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se vol che l'astronomo El spiega pulito Percossa sinonimo De logo ze sito, De ladro ze smafaro, De sbassa ze cala, Un fià ze de fregola, De piomba ze bala, De avaro ze africa, De orzo ze porcole, E gambe de femena Ze spesso de forcole, De insulso ze pampano, De pica ze taca, De largo ze comodo, De gamba ze slaca, De stereo ze mercore, Maroca de spia, De slepa garofolo, De furbo galia, Barbuzzo de sbezzola, De bruta saeta, Lasagne de cabale Spiantà de poeta, E in casa del misero Bombon de paneto, Spelonca de camara, E cuzzo de leto: </poem><noinclude> <references/></noinclude> hsz2oxt04zeumfbg5pmzul21ta0hhx6 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/50 102 12619 57259 2016-10-31T17:39:42Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De lento ze piatola, De magro ze steco, Ruson ze de todaro, Mario ze de checo, Secada de pitima, Regazze de tose, De cuche ze debiti, Muger ze de crose, Pecente de lazzaro, Faceto de tomo, E spesso spessissimo De bestia ze omo, Austero de rigido, Fortuna de sorte, De sporco filosofo, De schizza ze morte, Biasteme de mocoli, De stagno ze economo, E povaro diavolo Ze sempre de astronomo; Nè mai rifletendoghe Che l'e un osso duro Col sforzo de l'otica Scovrir el futuro, Se vol che 'l pronostica Se regna la fame, Se cala le svanziche, Se cresce'l polame, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 100iva3uduou4huho24gmkku2v92k1a Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/51 102 12620 57260 2016-10-31T17:40:47Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se monti precipita, Se gh'è falimenti, Se nave pericola, Se rompe torenti, Se crola le fabriche, Se buta i vulcani, Se va propagandose Le razze de cani, Se canta la racola, Se salta la rana, Se tien duro i arzeri Co vien la brentana, Se gh'è più del solito Passagio de grue, Se'l più bravo quagio Dà sete batue, Se l'ave prolifica, Se fila i bigati, Se verso la bragola Se chiapa bisati, Se boni peochi Ne dà l'arsenal, Se furia de mascare Ghe se in carneval, Se camare otiche Se vede ai casoti, Se vien la mandragola, I automi, i simioti, </poem><noinclude> <references/></noinclude> dofeefr15mief474j4zve3zckaygrj3 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/52 102 12621 57261 2016-10-31T18:03:52Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I zoghi acrobatici, I salti mortali, Le prove de fisica, I alcidi, i cavali, Se vien l'omo scheletro, Se capita el nano, E qualche spetacolo Che gabia del strano; Se fiasco fa l'opera, Se'l balo va a tera, Se'l mestro de musica El fa una cagnera, Se a mezza quaresema I brusa la vechia, Se quei che ga debiti Ze duri de rechia, Se seguita a vederse In ora brusada Le done cubatoli Zirar per la strada, Se i parti ze facili, Se mal fa le voge, E se cresce talari Metendoli a moge, Se zira sonambuli, Se ghe'l capelon, Se a più d'una zovene Ghe vien le ostruzion, </poem><noinclude> <references/></noinclude> gfyqljsrsehcbtq4izzk1p82aog1etw Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/53 102 12622 57262 2016-10-31T18:04:54Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se gh'è quei che gratis Farà la fatura, Se gh'è benemeriti Che dà bezzi a usura, Se anca nei antipodi Se zoga al pandolo, Se ga de l'insipido La carne de colo, E se rischia un putrido, Se fa el sangue guasto Chi magna per metodo La carne de tasto, Se a casa del diavolo Se stà a la refusa, E se carbon fossile O legne se brusa, Se i fava le tombole Al tempo de Adamo, Se ze la parussola Osel de rechiamo, Se ancora Diogene Ze in cerca de l'omo, Se i pesca tartufole Nel lago de Como, Se pol esser lecito, O se ze da bari, Bastoni risponderghe A chi vol danari, </poem><noinclude> <references/></noinclude> dj0t6833gq4c48xoc140k569fqvxvu7 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/54 102 12623 57263 2016-10-31T18:05:51Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se chi tol su un memini Riceve un afronto, Se 'l brodo ze un liquido, Se'l grasso ze un onto, Se'l marmo ze un solido, Se l'omo ze un bruto, Se'l nervo ze elastico, Se l'ogio ze un fruto, Se l'aria ze un balsemo, Se'l fumo ze un ente, Se l'aqua ze un fluido, Se l'ombra ze gnente, Se'l vero ze un fragile, Se'l vin ze un licor, Se i bezzi ze un tonico, Se'l flato ga odor; Se 'l fio de sior Prospero Fa bona riuscita, Se'l sposo de Barbara Ghe tien bona vita, Se Piero, se Paulo, Se Polo e Martin Ga ancora la tatara, Ga el vizio del vin, Se Cate, se Menega Conserva el secreto, Se Nane co Bortola Alfin tira dreto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> p9ds5yynymim2exjakw21hly8v3am3p Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/55 102 12624 57264 2016-10-31T18:06:52Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se siora Filicita La vive de intrada, Se Beta dei talari La ze inamorada, E tanti tantissimi Vorave deboto Saver sina i numeri Da meter al loto, Per po inesorabili Se a caso falè Chiamarve più stolido De quel che pesè, E senza metafora, Sia in casa che in strada, Pusarve de l'aseno A roda la vada. Ogn'ano el pussibile De far no se manca, Se varda, se specula, Se strussia, se ranca, Se studia, s'esamina Da tute le bande, Se induse, se calcola, Se spende, se spande, La mente se logora, La testa va atorno, Ne toca spessissimo De note far zorno, </poem><noinclude> <references/></noinclude> tnts6ld9dqbuts7th7tydaay2gw19bl Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/56 102 12625 57265 2016-10-31T18:07:50Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma tuto ze inutile Per quanto se fassa, Perche'l magior numero Adesso vol massa, E se qualche metodo Da novo trovemo, Ghe ze chi prontissimo Ne voga sul remo. Ossia destirandola In bon venezian A chi per metafore No ga certa man, Se trova el bon stomego, Se trova el simioto Che aquista copiandone La fama de doto, No fandose scrupolo De averla usurpada Senz'ombra de merito Co roba robada. Oh! vita diabolica, Mistier maledeto? Che ga tanti ostacoli, Che frua l'inteleto; No voi più saverghene? Voi meterme in quiete, E go in tel preterito E stele e comete, </poem><noinclude> <references/></noinclude> rxictcicn8u0e5xijf650k7c1oembqn Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/57 102 12626 57266 2016-10-31T18:08:32Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sfracasso la bussola, Sfraselo la sfera, Destaco el barometro, Lo slanzo per tera, E punfete panfete, E dai tira para, In ato de colera, La cossa ze chiara, I prismi destermino, Frantumo le lenti, Scavezzo i triangoli Co tuti i strumenti, I libri astronomici Li fasso a boconi, Le carte le doparo, Ghe bruso i cartoni, E a tanto de letere Averto Andreola, Che più per pronostici No scrivo parola. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2n3zyywoq3h7qz61xp5ni5aosu8upqq Pronostico de l'ano 1834 0 12627 57267 2016-10-31T18:09:36Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pronostico de l'ano 1834<section end="titolo"/> <section...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pronostico de l'ano 1834<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Pronostici e versi/Volume I<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Pronostico de l'ano 1833<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Pronostico de l'ano 1835<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1834<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pronostico de l'ano 1834 |racolta=Pronostici e versi |sudivision=Pronostici e versi/Volume I |prima=Pronostico de l'ano 1833 |dopo=Pronostico de l'ano 1835 |autor=Camillo Nalin |ano=1834 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu" from=40 to=57 /> 81fjnvuta0oiikrkutq4fpudt9ouzgm Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/200 102 12628 57268 2016-10-31T18:16:58Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In scuola fa el bochin, In tempo tanto mato, In sto ano beato, In sto ano bufon, Sarà in malinconia Solamente 'l paron De spiziaria; E i medici, e i chirurghi, brava zente, Che venero e rispeto, Ma che Dio me difenda averli arente Quando me trovo in leto, I so zechini storti Guadagnai A spale dei dolori De tanti medicai Ma che ze morti, In ozio i magnarà come i signori, Perchè fra el bon umor Confido nel Signor Che godarà la zente Un stato de salute permanente. Mi po per restar saldo al costituto, Democrito bastardo de sti dì, Senza scomporme ridarò de tuto, E chi sa quanti ridarà de mi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 35on927kk6l2d2e6o7hng2tvj6o5lo9 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/244 102 12629 57269 2016-10-31T18:18:33Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El pararà zemelo: Ma sicome me ze una secatura De tornar a dir su quelo che ò dito, E se lo fasse gavaria paura Che i podesse imputarmelo a delito, Opur che pronto alora Me capitasse fora L'indiscreto A dir che me ripeto, Cussì ò determinà A sto punto arivà Lassar che i canta, E finir el presagio del quaranta. Chi po vora saver Su sto mondo galioto el mio parer; Chi conoscer vorà Come la penso sul vegnente istà; E chi sul ben, sul mal De l'ano in general Amasse de informarse Per aver un timon da regolarse A tute quante l'ore, E menarselo quando che ghe ocore, Che i lesa le mie opere stampae Dove ste cosse chiare le se vede, E se no i l'à comprae, Nè imprestar ghe le vol chi le possede, Mi no posso che darghe le minute, Ma da Chiarussi le se trova tute. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cbyinv4k81793a17rvv08w2z8nf6mun Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 2.djvu/214 102 12630 57270 2016-11-01T10:09:31Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che mi presentandoghe L'oferta col cuor, Dirò nel linguagio Che insegna l'amor. — Tolè, sposi teneri, De fiori un bel mazzo, Del cuor ve sia interprete El don che ve fazzo. — </poem><noinclude> <references/></noinclude> foijt6prnbm9iljytij0plh9lbjptr6 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/59 102 12631 57275 2016-11-01T13:53:10Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cussì più del solito Insatanassà Per far un pronostico Che sia verità, Mancante de svanziche Per tor l'ocorente, Incomodo cronico Del tempo presente, Al passo teribile M'ò visto costreto De meter al torcolo Quel fià d'inteleto, I efeti e le cause Cefcando de cosse, Che son per scometerghe Nissuno conosse, Ma che ze utilissime Se ben se rifleta Per far che l'astronomo Sia un vero profeta. Basa su ste massime Che ze sacrosante Studià go l'origine De tute le piante, L'influsso de l'umido Che casca la note, La voga grandissima Che ga le carote, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9508v6wh0yrd37cx4fvupagrdq01v6o Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/60 102 12632 57276 2016-11-01T13:53:59Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'odor malinconico Che manda el castrà, La spuzza simpatica Che ga el bacalà, La strage de mescole Che ne le destira, Che pesa le picole Almanco una lira, L'imensa retorica De mezzo milion, El scopo colpevole Che ga el pizzegon, El pregio dei mocoli Co no gh'è candele, La fame insaziabile De tante scarsele, El gusto grandissimo Co l'agio vien suso, La barbara replica Del pugno in tel muso, Le ochiae metafisiche Che dà certe pute, La mostra omogenea Dei cambiavalute, I eroi pusilanimi Che porta la spada, La stufa che genera El pan de casada, </poem><noinclude> <references/></noinclude> nfrrc2xvabcwrldtudcdfxfwuf8onyf Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/61 102 12633 57277 2016-11-01T13:57:13Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El slanzo poetico Che ga le scalzae, El gusto antipatico Che ga le legnae, Le strussie del trapano Col stenta a sbusar, El miasma epidemico Che ga el sbadagiar, La rabia dei aseni Coi dì de laoro, Le teste moltissime Ch'esercita el foro, L'altezza del crostolo Che fa la panada, Quel certo laconico Che ga la peada, El don che tantissimi Possede qua in tera, Che ze de no dirghene Mai una de vera, El peto de Venere Col gera da late, La ciera patetica Che fa le patate, El baso de Zefiro Al cul de un tinazzo, La forza che i omeni Conserva nel brazzo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> n91xlmbe0n9cjlhz1ct1os6segbgixx Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/62 102 12634 57278 2016-11-01T13:58:15Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La freve periodica Che abate el lion, Del Bifi le scatole, De Anchise 'l baston, El calo de l'ostrega Nei mesi da l'ere, El tufo da scovolo Che ga le massere, Le forfe diaboliche Dei nostri sartori, Le idee miserabili De tanti signori, I ultimi premiti Che à avudo Tiberio, La forza indomabile Che ga el desiderio, Del povaro Socrate La trista muger, I conti coi diesis Che manda el spizier, I pezzi de nombolo Magnai da Luculo, La sorte propizia Che ga qualche mulo, La piaga notissima De Piero Pinson, La carta che dopara Kulì nei Giapon, </poem><noinclude> <references/></noinclude> hadubia8px645jp0y5wiitxqlnm3xlc Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/63 102 12635 57279 2016-11-01T13:59:50Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La furia dei musici Co passa l'april, La fuga dei gambari Nel'aque del sil, L'afar de Lugrezia Co quel scelerato, Del ruto l'idrogeno, L'impero del flato, La sala anatomica Che ga el dio d'amor, I denti acutissimi De qualche fator, Quel poco de glutine Che gh'entra nel spuo, L'impulso solecito Che move 'l stranuo, Le spose legitime Del re del Mogol, Le torte belissime De istà cote al sol, El peso specifico Che ga un bon sberloto, La parte de solido Che gh'è nel sangioto, L'azion de Proserpina Chiapada a le strete, El sangue che supega Siemile sanguete, </poem><noinclude> <references/></noinclude> dbk133j91ql6yh6shbi69r4v8v92hgv Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/64 102 12636 57280 2016-11-01T14:00:50Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le smanie ridicole De l'omo geloso, Le rechie istancabili De chi ze curioso, I sforzi del stitico Nel far quel servizio, La spuzza da scheletro Nel dì del giudizio, La presa de Brondolo Ai tempi de Caco, E quela gratissima De chi tol tabaco, Le note de musica Che studia i cantanti, E quele più armoniche Che passa do amanti, Dei cuori platonici La prima campagna, El salto che ai stropoli Fa far la sciampagna, La resa de Tripoli Blocada per mar, E quela che opera El massa magnar, Le lanze e le sciabole Dei Parti e dei Medi, Le braghe de mogano Che usava Tancredi, </poem><noinclude> <references/></noinclude> bkwjf42v9vhpq70mokrziu6dfie6v29 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/65 102 12637 57281 2016-11-01T14:01:51Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De Ulisse 'l trabacolo, De Poro el scalè, De Diana la cogoma Da far el cafè, Le prime pantofole Portae da Torquato, La vesta da camara De Ponzio Pilato, Le pene de Tantalo A tola sentà, Le orine de Patroclo Co el gera amalà, La pipa de Antenore, De Aron la bareta, De Ariana la ventola, D'Enea la bocheta, De Leda le fufigne Scaldada da Giove, Le ombrele che circola I zorni che piove, El pianto de Pilade Sul corpo d'Oreste, El povaro Lazzaro Consa per le feste, D'Egeria le bucole, De Sara el galan, De Aininta la britola, De Malco la man, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 31roov5wiur9b3aik6dxzzggtverzou Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/66 102 12638 57282 2016-11-01T14:03:22Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La bile de Andromaca, L'amor de Cambise, Del gran Muzio Sevola El pontacamise, L'estrato purissimo Del salabacai, De Claudio decemviro El cavastivai, L'astuzia de l'istrice, L'istinto del lovo, El canto de Pindaro Co el gera da vovo. La mente chiap=rissima Che s'à imaginà L'acento de meterghe Per scriver figà, Del schiafo la logica Co l'è dà ben fisso, El fin del peochio Sul petene fisso, La morte del pulese Da l'ongia strucà, L'essenza del cimese Fra i dei mastruzzà, I efeti mirabili Del baso in scondon, Quel'aria romantica; Che ga el simiton, </poem><noinclude> <references/></noinclude> lzx3nbmzxcabda5l0acvp2zhy9cc96t Autor:Gino Cuchetti 100 12639 57293 2016-11-02T09:55:06Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[Autor:Gino Cuchetti]] a [[Autor:Gino Cucchetti]] wikitext text/x-wiki #VARDA [[Autor:Gino Cucchetti]] 508awn48adj9slv3c5pg6h4u45cptzs Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/67 102 12640 57312 2016-11-03T12:11:15Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I omeni comodi Che vive in Turchia, I studi su l'otica De chi fa la spia, L'incastro de l'ongia Nel deo menuelo, I rizzi salvadeghi Che sconde 'l capelo, La steca da letere De Giulio assassin, El frinchete frinchete Che fa el mandolin, El tichete tochete Che spesso fa el cuor, El punfete punfete Che fa el bataor, El tinfete tanfete Che fa i marangoni, El schichete schiochete Che fa i postiglioni, El plifete plafete Che fe le zavate, El trichete trachfete Che fa le culate, La chiopa da sedese Che apena disnà Vitelio in t'un'atimo El s'à divorà, </poem><noinclude> <references/></noinclude> bq1f7cf3i7oxfdjy2dqxhy3hmyok2co Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/68 102 12641 57314 2016-11-03T12:16:59Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I miera de paroli, E gnente che rido, Zogando co Venere Che à fato Cupido, Narciso che a vederse Cambià ze in t'un fior, El fuso de Ercole Co el fava l'amor, El terno belissimo Che alcuni sapienti Cavà ga dal pisolo Dei sete dormienti, La strage che Ipolito De crudo genaro, Ga fato su l'anare Dessuso in ponaro, La streta de spasemo Soferta da Europa Co Giove energumeno Se l'à tolta in gropa, L'incontro gratissimo De roba salada Che ga avudo Sofocle Dabasso in intrada, I do baracocoli Da Sardanapalo A Numa Pompilio Mandai de regalo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ieaj4wrvc56m49o27xq3uule3eivo8p Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/69 102 12642 57315 2016-11-03T12:19:49Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El primo gastronomo Che à fato polpete, L'assieme antieletrico De tante saete, La mossa del femore Tirando de spada, I gas patologici De roba magnada, L'imensa probosside Del mostro turchin Chiapà co la fossina A Ponte Molin, El gran sotoportego Indove de note Medoro co Angelica Cantava vilote, L'impalo col ichese Che a son de campana Ga fato Pitagora In campo a la tana, La morte stranissima Soferta da vari Sui monti de Ceneda Magnai dai caviari, El caso grandissimo Che à fato Pompeo Co l'à sentio el quagio Cantarghe marmeo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ccnca49w4vfgzpttjhi1msjzy5r63i7 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/70 102 12643 57316 2016-11-03T12:21:07Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le scene che Rodope In ore brusae Ga avudo col Satiro A porte sarae, El pianto d'Eraclito, Tradoto dal greco, Sentindo le piadene Che canta da leco, El luto stretissimo Del povaro Elpin Perchè drento in camara Gh'è morto el lumin, La sporta equilatera Indove che Piro Viagiando in incognito Tegniva el botiro, La slepa che Ipocrate Vegnù da le Fiandre Studiando la fisica Ga dà a le palandre, E quel sapon classico Che à fato che Apele De zorno chiarissimo El veda le stele; L'intagio de porfido Che mostra Ezzelin Giustarse la canola Al tempo del via, </poem><noinclude> <references/></noinclude> dut7tbtsc82k8fymgqqwgxrs32n1trh Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/71 102 12644 57317 2016-11-03T12:22:34Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El grupo de Ortensia Famosa matrona, Che là coram populo La mostra Latona, La statua de Danae Che'l busto se mola Intanto che Titiro Ghe sona la viola; El quadro mirabile Indove Tizian Dipinto à benissimo Do vovi in antian, Medusa che Antiloco Invida al ridoto, E lu che ghe replica — Mi vegno deboto — Orlando l'intrepido Che mete in spavento L'aurora e i crepuscoli Coi torzi da vento, Esopo che medita Per far l'ex abrupto, Galeno ch'esamina La lengua d'un muto, Gofredo l'armigero In spada e in sacheto Nel'ato teribile Che'l passa tregheto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> lohp6nt6e7hubnm4hh444qo4z7szmmb Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/72 102 12645 57318 2016-11-03T12:24:19Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Eugenia che a Nestore Ghe dà la panada, E lu co la sbessola Ghe dise secada, I a freschi de Paolo Che ve rapresenta Sanson co la sessola Che svoda la Brenta, El diavolo in mascara Che va a casa soa, E cento lustrissimi Ghe tien su la coa, Polibio sul Tevere Che ze imatonio Vedendo le menole A far un caorio. El sposo de Tetide Sentà in ritirata, Ch'estende una suplica In carta holata: Le tele de Xeusi Che val dei milioni, Che mostra Copernico Che castra i maroni, Filipo el Macedone De note avanzada Che co le Termopili El fa la trotada, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3n9p5kg7wlbh26wowswlqzh15h3qju8 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/73 102 12646 57319 2016-11-03T12:25:27Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tersicore al cembalo, E Clio co una sbrega Che bate la musica Dadrio la carega, A brazzo de Elena El rico Epukon Che col paragrandine Spassizza el liston, Enea che a le Grazie Ghe pela le rave, E Crispo Salustio Che sponza la Piave, Prometeo sul Caucaso Che fa testamento, E Giuda che a vederlo Ze andà in svanimento, Moncalvo notissimo Che cava per gnente I denti e le gramole A miera de zente, Alcide che in colera El pesta la mazza, E del polo antartico El fa una fugazza, Petrarca che a Laura In campo a san Luca Co do endecassilabi Ghe scalda la zuca, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7yg6altj78sp54ujoqqyu91vyuxyxps Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/74 102 12647 57320 2016-11-03T12:26:27Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Lutero e Dionisio Che in bona salute I va a ca del diavolo Col paracadute, Giunon che de Cesare Contempla l'armada, E lu per compiaserla Ghe fa la parada, Tarquinio che in catedra Converte Isabela, E intanto Demostene Ghe tien la mastela, La casta Penelope Confusa nel'ato Che i so primogeniti Presenta al senato, Orfeo che da Cataro Fugindo stà sconto Tre zorni de seguito Dadrio l'Elesponto, El fio de Anassagora Che se la fa adosso Vedendo le Amazzoni Che sfodra el palosso, Sentà drento in sandolo Un doto toscan, Che pesca sinonimi Nel fiume Giordan, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2hiki26p5a9cn7wijwn2kol0r0dpucg Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/75 102 12648 57322 57321 2016-11-03T12:27:41Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Gonipo che scriver Dovendoghe a Sparta El stà sfregolandose Un sfogio de carta, Cleopatra che in camara Ghe dà del marzoco A Tito Pomponio Chiapà dal siroco, Cornelio che abevera Nel'ore beate L'imensa famegia De quel da la late, Medea che a Esculapio Ghe dà la triaca, E lu co la spatola El vaso ghe spaca, Netuno in pantofole Che unito ai Tritoni Sin soto le natole L'insegue i sturioni, I do vechi pitime Che tenta Susana, E ela buriandoli Se tira lontana, Pluton che da Cerere Per prova d'afeto Un per de panochie Riceve in secreto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9tdoca9j95ppuzua61mcplm5942bvqv Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/76 102 12649 57323 2016-11-03T12:28:47Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cassandra che in estasi Ghe scrive al Sultan, E Cassio atentissimo Ghe mena la man, El bosco de carpani Indove che'l Dante Beatrice se cocola A grego-levante, La sposa de Lepido Che incontra l'amigo, La nena de Atila Che fila caligo, La mare de Seneca Che ingropa panele, Enea fra le tenebre Che vende candele, El scurzo de Ercole Che sbrana el lion, Anchise col medico Che zoga al balon, Sanson che da Dalila El resta tradio, Ariana che i bucoli Ghe fa a so mario, Giusepe castissimo Che lassa el tabaro, Mercurio che naufraga In cale del caro, </poem><noinclude> <references/></noinclude> hgf7u7838d61xlbcgsg19fvya4xy67v Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/77 102 12650 57324 2016-11-03T12:30:33Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El bel capo d'opera Che ve rapresenta Fortuna in gran auge Che core la Brenta, Dai poveri astronomi Co strussia tirada Da secoli e secoli A marchia sforzada, E Aldo Manuzio Che armà de pistola El ga per el stomego Sior Checo Andreola, Perchè coi so torcoli, Da vero assassin El stampa le buzzare Che scrive {{Ac|Camillo Nalin|Nalin}}: E da sta faragine, Da sto zibaldon, Da tuta sta sgnesola Strucà el megio e'l bon, M'ò messo con scrupolo Strussiando la mente A far un'analisi La più diligente, Se'l marmo vien tenaro Pestandolo assae, Se gh'è qualche regola Per far le sassae, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ig0da0mhc3jpipjc3u1lj3kpbvdzja4 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/78 102 12651 57325 2016-11-03T12:31:41Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se ze le molecule Un piato da cogo, Se i gusti più classici Pecai ze da fogo, Se un goto de malega Ze megio del tè, Se piase la fritola Piu assae del bignè, Se vien prima el spasemo E po la paura, Se un poco de mamara L'è un don de natura, Se quei che la mastega Ze zente pulita, Se gh'è in tanti circoli I cani da vita, Se chi vien per scoder El ze una secada, Se molti no dopara Mai roba pagada, Se quando che un zovene Ga el sangue in fermento La pol ogni femena Tirarlo a cimento, Se ga qualche credito I nasi a caroba, Se a forza de mangano Se drezza la goba, </poem><noinclude> <references/></noinclude> bzig1jnkcxldbevalnbttjhjukqj6di Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/79 102 12652 57326 2016-11-03T12:33:54Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se pol nascer dubio, Opur se ze certo Che l'u da l'origine Ze stà sempre averto, Se l'oro vien rusene In man dei poeti, Se ze megio un pisolo De tanti soneti, Se ai tempi de Romolo, Se a queli de Remo, Zirava le mescole Che adesso gavemo, Se a far catorigole Se ofende l'onor, Se e quando le porcole Ze prova de amor, Se ben rifletendoghe De più se la gode Chi paga i so debiti O quelo che scode, Se ze in magior numero Le trombe o i tromboni, Se quei dal bel manego Ze i megio meloni, Se al tempo dei barbari, Che'l staga lontan, Più Goti che Vandali Ghe gera a Muran, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 88hj6uxgs1lstom8x0bv4loovmasnq2 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/80 102 12653 57327 2016-11-03T12:35:09Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se ocore saverghene Per esser dotori, Se tanti ze comodi Senz'esser signori, Se avanti che 'l scriver Secasse i tondini Se usava le virgole, Coreva i pontini, Se mama in vernacolo Chiamando la mare Se pol senza ofenderlo Chiamar mamo el pare: E po su sarandome Nel mio gabineto Un monte de classici Atento go leto; Go leto l'agricola De Piero Pandolo, El corso botanico De l'osto del Dolo, I studi de chimica Per far bon el brodo, La guida infalibile Per far a so modo, Le prove co l'algebra Che l'omo ze zero, El metodo facile Per far el pavero, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2d4doa7ukja360d3avyujsd32cr8j6y Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/81 102 12654 57328 2016-11-03T12:36:41Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le opere postume De Mario Stalfini Su l'uso e l'origine De tuti i bruschini, I cento rimproveri Che cava la pele, I libri proibiti Sul far pignatele, L'esteso catalogo Stampà in Linguadoca Sui termini tecnici Per far la maroca; Le idee del filantropo Sul dar bezzi a usura, L'elogio dei stropoli De ogni misura, I dodese opuscoli Sul strucalimoni, El modo infalibile Per far i caponi, I squarzi de logica Sul pero mauro, Le mile e più regole Per far muso duro, I piani de Prospero, Murer patentà, Che'l logo del licite El s'à imaginà, </poem><noinclude> <references/></noinclude> b00143qyaux0fsimiefrye9tv3epzoj Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/82 102 12655 57329 2016-11-03T12:37:59Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La storia ch'epiloga El viagio d'Enoc, El libro col titolo Berlich berloc, I rami d'ostetrica, La fisica pratica, Co tuti i preteriti Che ga la gramatica; E dopo de un studio Cussì complicato, Cercando conoscer Con calcolo esato L'odor de le foleghe E de le sarsegne, El fumo che genera Un caro de legne, Lassando el detaglio Che adota assae spesso Le schiape de astronomi Del tempo de adesso, Che strussia da aseni, Ma che, son sicuro, No cava el so metodo Un ragno dal muro, Trovà go più utile Per ogni riflesso De far el pronostico Su l'ano in complesso, </poem><noinclude> <references/></noinclude> s24m477o3wh8apf1561iz9xmfg0s3zx Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/83 102 12656 57331 57330 2016-11-03T12:48:30Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ed eco in epilogo, Ma chiaro e gustoso, Che senza preamboli Ve lo buto zoso. Sarà el fredo massimo A tuto febraro, E a magio tardissimo Diversi in tabaro; Sarà i zorni nuvolo, Mai bela la note, La neve spessissima, Le piove dirote; Borini che pizzega, Sirochi che mazza, Calighi da perderse In mezzo la piazza, Tempesta che stermina I più facoltosi, Saete che ispirita I più coragiosi, Incomodi refoli Continui de vento, Racolti assae poveri De ua, de formento, In polvere, in cenere, Brusae dai gran soli La lente, la cesara, I risi, i fasioli, </poem><noinclude> <references/></noinclude> cb0chkgvoqx1gnjkkgwlvhkkukukhm5 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/84 102 12657 57333 57332 2016-11-03T12:49:46Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Col vermo in te l'amina I boni cristiani, I gnochi in gran numero, Ma roba da cani, I sparesi picoli Per causa del suto, De bisi e de fragole Penuria pertuto, Ma orzo che capita Da tute le bande, Panochie che fulmina De piccole e grande, Ma strage de zizole, Emporio de zuche, Le sante più insipide De quele baruche, Gran verze e cogumari, Tanfati i meloni, Gran gambe de seleno Per tuti i cantoni, Pochissimi bocoli, Pochissime rose, No viole e naroncoli, No piante odorose, Ma tanti garofoli De quei senza odor, Che ga cinque foge De un solo color; </poem><noinclude> <references/></noinclude> qa119ypdra3nvhra1sqkissw7hxyrpq Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/85 102 12658 57335 57334 2016-11-03T12:50:51Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El pesce scarsissimo, E a prezzo ecedente, Ma sepe grandissime Per poco per gnente, Mancanza sensibile De ogni carname, Ma molto salvadego, Ma grosso el polame, Cucagna de dindio, Dureto ma bon, Porcei senza numero In ogni stagion, Cavali scancanici Che stà suso apena, Ma pezzi de aseno Co tanto de schena; I pulesi, i cimesi Sarà malegnasi, Mossati pochissimi, Ma gran papatasi, No tarme, no rusole, Ma molti mosconi Che rasa, che incomoda Atorno i balconi; Gran zente che specula In tuti i raporti; Caterve de zoveni Che fà i cascamorti; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3md3p6vrj53ejg5mlq48uev6g8995o7 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/86 102 12659 57336 2016-11-03T12:52:05Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Figure ridicule Che sempre va in ziro, Che spuzza da mamara Da tor el respiro, Anedoti insipidi, Bomò co la barba, Gran sughi de pampani, Gran goti de garba; Abuso de fritole, De brodi tirai, Gran vini de scopolo Per forza donai, Patemi de animo, Intachi amorosi, Gran femene intropiche, Gran urti nervosi, Tripudio de tonici, Consumo de mana, Unzion de mercurio, E gran cassia in cana; Le mode dei omeni Sarà stravaganti, Le calze a mosaico, De bulgaro i guanti, Stivai co la racola, Botoni de vero, Barete col manego, Mustachi a pavero, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4ay77bumwygw16gykscgledlta891e0 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/87 102 12660 57337 2016-11-03T12:53:24Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Gabani in epilogo, Braghesse a campana, Coleti a probosside, Bochete de lana, Velae fate a ipsilon Tagiae co sparagno, Gilè co le virgole, Cravate a sedagno; Sarà de le femene Curioso el vestiario, Gran maneghe a brombola, Corpeti a lunario, Gran guanti col memini, Scapini de intagio, Centure co l'ichese Bechini a sonagio, Gran scufie a baracola A moto farsora, Fodrae de frescusene De drento e de fora, Galani a catastrofe, Penachi a vesuvio, E sciali col pendolo Color del diluvio, Capeli a trabacolo, Colari a vapor, Bustine longhissime Col so bataor, </poem><noinclude> <references/></noinclude> cahuppix1v9bp09wc9e01gtbbooctz2 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/88 102 12661 57338 2016-11-03T12:54:22Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Camise a cubatolo, De sea le madande Col so praticabile Da tute le bande, Traverse a crepuscolo Fornie de scarpia, E veste da camara A bagnomaria; Gran voga de mascare, Frequenza ai casini, Gran ochi a telegrafo, Gran fioi setemini; Boteghe pienissime, Teatri galanti, Discreta la musica, Basoti i cantanti; Gran trombe, gran organi Per ogni contrada, Gran cori che strepita La sera per strada, Tamburi che incomoda, Chitare scordae, A soli de flauto A gambe levae, E gran poesie safiche De poche parole Sonae co la musica De le castagnole; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4ksrpleve5hxf9mxwiysfw5imly1xbo Pronostico de l'ano 1835 0 12662 57339 2016-11-03T12:55:23Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pronostico de l'ano 1835<section end="titolo"/> <section...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pronostico de l'ano 1835<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Pronostici e versi/Volume I<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Pronostico de l'ano 1834<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Pronostico de l'ano 1836<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1835<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pronostico de l'ano 1835 |racolta=Pronostici e versi |sudivision=Pronostici e versi/Volume I |prima=Pronostico de l'ano 1834 |dopo=Pronostico de l'ano 1836 |autor=Camillo Nalin |ano=1835 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu" from=58 to=89 /> 1csqjxpkpe80fhw4dnw9c0t5btivo1e Per ocasion del matrimonio Bianco-Bilesimo 0 12663 57354 2016-11-04T13:06:35Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per ocasion del matrimonio Bianco-Bilesimo<section end="t...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per ocasion del matrimonio Bianco-Bilesimo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giuseppe Cumano<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per ocasion del matrimonio Bianco-Bilesimo |autor=Giuseppe Cumano |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=370 to=371 fromsection=2 tosection=1 /> l573kkylqa0fgolekaso4g7qdy81e3r Nel zorno del matrimonio Sandi-Mengoti 0 12664 57359 2016-11-04T13:27:00Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nel zorno del matrimonio Sandi-Mengoti<section end="titol...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nel zorno del matrimonio Sandi-Mengoti<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giuseppe Cumano<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Nel zorno del matrimonio Sandi-Mengoti |autor=Giuseppe Cumano |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=372 to=372 fromsection=2 tosection=2 /> 604ldt7s5x18zvjbmuaya58xkseqq6g Per la prima messa del signor Francesco Bertagno 0 12665 57360 2016-11-04T13:27:22Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per la prima messa del signor Francesco Bertagno<section...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per la prima messa del signor Francesco Bertagno<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giuseppe Cumano<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per la prima messa del signor Francesco Bertagno |autor=Giuseppe Cumano |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from=372 to=372 fromsection=3 tosection=3 /> sn7yy9gd48zpwq5c5qx2d5hbe1i0buh Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/91 102 12667 57388 2016-11-07T13:00:34Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Spesso vegnindo el zorzo sul più belo, A robarme le stele che ze in cielo. Sta vita laboriosa, sto festin, Che la salute m'a pregiudica, L'ò esercitada dal principio al fin Tuto l'ano passà Vardando co atenzion e luna e stele E tuti i astri, Fra venti, fra procele E fra disastri Per esser ben sicuro De poderve predir Quelo che nel venturo À da vegnir; Per no perder la fama, Che co tanti suori e co pazienza Me so acquistà in sta scienza E per aver el gusto che i me chiama Co tuta la rason No co l'insulso nome de poeta, No col titolo basso de schieson, Ma con quelo de astronomo e profeta. E sicome savè che do ani fa, Causa del mio bestial temperamento, Ò roto, ò sfracassà Qualunque sia strumento, Ò fato una fugazza de la sfera, Go da vero bastaso a son de bote </poem><noinclude> <references/></noinclude> jdcqh8mbne2ym2btyfph4emy6py4tdo Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/92 102 12668 57389 2016-11-07T13:01:35Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ridoto una cagnera El mio famoso canochial da note, Scordandome da ingrato Un servizio per ani tanto esato, E da bruto deciso, da tiran Con giudizio statario Dei classici go fato un sancassan, Cussì per provederme 'l necessario Machine, boni atrezzi, scielti autori, Go speso dei tesori; E basta dir che un vechio brazzoler Tuto quanto dal tempo cariolà Che Neuton ga comprà Per so muger, Col qual ga dopo tolto la misura Del spazio che presenta la natura, Per grazia, per favor, A conti fati Go co tante parole al possessor Esborsà vintiquatro colonati: Che un picolo modelo de carton Fato per dimostrar come a l'Aurora Avanti dì Titon Ghe dà la spenta aciò la vegna fora, El m'à costà, che no le ze panchiane Do centenera e passa de sovrane: E per aver un certo calendario Scrito dal padre Ilario </poem><noinclude> <references/></noinclude> ti77muasjapp56wglsn42h0cqaka22x Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/93 102 12669 57390 2016-11-07T13:02:45Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Fiorentin, Che ga fato a Pechin Da missionario Go calumà sie mesi de salario. Provisto in conclusion de l'ocorente Go dedicà co impegno Tutoquanto el mio inzegno, E la mia mente, Metendo a la tortura Quel squisito inteleto Che m'à acordà natura Per sortir con onor dal mio progeto; Go fato un studio atento Su la capacita del firmamento, Go esaminà le stele una per una, Go contemplà la luna, E go petà de schena Sin che l'ò vista piena; Co gran utilità Me ne son ocupà De le comete tute E crinite e barbute; Me son fermà sul moto dei pianeti, Su l'orbita diverso che i percore, Sora i magici efeti De le aurore; Co tuta l'atenzion El sol so andà vardando, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 82co7av69m77nk6csglu9issr6ealwn Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/94 102 12670 57392 57391 2016-11-07T13:04:19Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E per le mie rason Segnatamente quando Senza dificoltà In vergine l'è entrà, E so stà tanto atento A l'ato de andar drento, Che far ve podaria la descrizion De l'ora, del minuto, E de la posizion, Perchè go visto tuto; E quela machia imensa Su la qual sento tanti a dotorar Disendo suso quelo che i se pensa, L'e un erpete solar Comparso alora Che 'l ze venudo fora; Go a forza de compasso Con un calcolo esato Tuta da l'alto al basso Misurà l'estension che ga el creato; Col mezzo de la bussola Trovà go el punto centrico, L'estremità del circolo. La spiegazion de l'otica, L'elastico del muscoli, La linfa del bisbetico, El germe che ga i polipi, La mossa del sonambulo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> qpj1y1rs7wttgax072129fcoc3t7d1w Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/95 102 12671 57393 2016-11-07T13:05:35Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La cavità del vortice, La procreazion dei retili, La causa de l'eletrico, L'influsso de le tenebre, La massa de l'idrogeno, El corso de le nuvole, I strati che ga l'iride, I gradi del calorico, El simiton del refolo, La proprietà de l'ossido, De l'aria el combustibile, De l'ombra le molecule, El moto peristaltico, El numero dei atomi, L'inclinazion del tropico, La forma dei crepuscoli, I angoli retangoli, Le curve i perpendicoli, I piani d'ogni genere, Che fa chi vol co l'algebra Pagar tuti i so debiti, E co infiniti computi, Co sotre e co moltipliche, Con studi matematici, Con aparati e machine, Con sforzi de mecanica, Co esperimenti fisici, Che megio assae d'un zovene </poem><noinclude> <references/></noinclude> iqqkgl7q44nyt9pgg1koqprpqvgt91q Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/96 102 12672 57394 2016-11-07T13:07:10Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Go fato tuto l'ano, Le creda se le vol, se no a so dano, Mi go fissà i confini dei torenti, Mi ò scoverto la base dei vulcani, Mi go trovà l'origine dei venti, La gravità specifica dei ani, La forza sorprendente del pecà, L'impulso singolar che ga le spente, La gran facilità Che gh'è de nascer fioi de l'acidente, L'istituzion remota del rufian, La rason che ghe ze Co se scrive in toscan De meterghe l'acento su potè, E fra le tante cosse ò rilevà, Facendo una fadiga da fachin, Che quel porno che Adamo ga magnà El gera morosin. Dopo ste complicate osservazion Che strussie, tempo e bezzi m'à costà, Co tuta la più assidua aplicazion, Senza per cussì dir tirar el fià, Uno a la volta ò leti I astronomi proveti, E avendo adesso giusto a menadeo Copernico, Cartesio, Galileo, Persuaso me son che tuti quanti Credendose qualcossa i gera gnente, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1mgu96ccgeodmrxkkp50c54dw0uanfy Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/97 102 12673 57395 2016-11-07T13:08:41Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I ga piantà sistemi stravaganti, 1 ga inganà la zente, E buzzare i ga dito Che no le ghe stà drento de sto sito. Tanti altri libri ò leto, Che quantunque stranieri in aparenza Al scabroso sogeto De sta scienza, Un omo ben fornio De vogia e de talento, Del calibro del mio, Trova argomento Qualcossa de cavar, Nè me lo pol negar Che qualche sempio; Come ze per esempio La storia dei barili, Le regole a trionfeti per l'acuso, La patente otomana sui sigili, I anetodi sul fuso, Le memorie de un gran naturalista Sul bruco che deventa una farfala, Sul piaserghe a le done a prima vista, Sul modo de butar zo per la scala, Su le parole che finisce in ona, Su la forma omogenea de la torta, Sul quando la morosa se bastona, Sul come se va drento de la porta, </poem><noinclude> <references/></noinclude> d0vd4gkusmyqtyjy86kufyxgytwlxk5 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/98 102 12674 57396 2016-11-07T13:10:01Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Su l'amor mercenario dei gentili, Su la diversità che ga ogni muso, E sora el privilegio che ga i grili De star sempre sul buso; El gran tratato in versi marteliani De autor insigne su la sponza frita Per far crepar i cani, Che povareto ga costà la vita, Perchè per imprudenza Vitima l'è restà de un'esperienza; Un certo manoscrito, Che m'à parso in latin, del cinquecento, Sora la malatia de l'apetito Indove ghe ze drento Un belissimo rame Co do poeti sgangolii da fame; L'opera in cento e trentasie volumi Che trata sul progresso dei costumi, Sul mal dei beni e sora el ben dei mali, Su l'istinto del bruto, Sui lucidi intervali, Sora l'istituzion del ex abrupto, Su la natura varia dei meloni, Su l'imensa famegia de le sfese, Su l'uso complicato dei coconi, Sul titolo rimoto de marchese, Su l'etimologia del Caimacan, Sul tempo che ghe vol per far de ochio, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6uef7mw7yfoub9m9yaxi1ktu6icxxg6 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/99 102 12675 57397 2016-11-07T13:11:10Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sul zogo propagà del cresci in man, Su la vera misura del batochio De l'antica campana marangona, E sul modo gentil che i ne la sona; I quatro scartafazzi Che nei casi de urgenza Dà le avertenze per molarla a brazzi Senza portar oltragio a la decenza, Coredai da dusento e più figure Benissimo miniae In varie positure Incantonae, Che senza dir parola Su la publica strada O i l'à apena molada O i ve la mola; Una disertazion, Che no sò la rason La ze proibita, Co del bon gusto scrita Da un certo Menelao, Su l'esteso comercio del cacao, Su le braghe de pele che Marfisa Portava sempre soto la camisa. Sul sugo che vien fora dai susini, Sui robi che fa antitesi coi cali, E sule tante spezie de bruschini Da scarpe e da stivali; </poem><noinclude> <references/></noinclude> qyr366jmp8kep9afa1ijj9ginhtkg5b Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/100 102 12676 57399 57398 2016-11-07T13:12:52Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E sinamente ò avudo per le man Un poema bernesco in venezian, Stampà credo a Cremona, Sora le maravegie Che ga fato una stolida de dona Co la s'à visto el pelo su le cege, E sul stupor de quela tosa scioca Co la s'à visto el buso de la boca. Col sussidio de tante erudizion Dai mii studi aquistae de trato in trato, Co una strage de scielte anotazion Che su vari argomenti me son fato, E co la scorta posso dir completa De ogeti che me costa una moneta, M'ò lambicà el cervelo A comporme un sistema planetario, Lavoro veramente da cartelo, Da queli che gavemo afato vario, E che un sagio darà ve lo prometo De cossa ze capace el mio inteleto: Go butà zo un tratato Indove me son fato La descrizion esata Del cielo, de l'epata, De le fasi lunarL E del flusso e riflusso che ga i mari: Go esteso un repertorio, Che quantunque, le sà, mi sia modesto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9kzugxc7dgsb70sk2o3sitb6v4hejr9 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/101 102 12677 57400 2016-11-07T13:14:03Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nonostante me glorio Aver podesto Mostrar a colpo d'ochio esatamente D'ogni corpo celeste in esistenza Fisso, vagante, opaco, risplendente, El nome, el sito, el corso, e l'influenza: Go ridoto a tabela, Impiegando sie risme e più de carta, La distanza che gh'è fra stela e stela Senza falar in tute de una quarta: E ò stabilio con calcolo profondo Quanto che ancora à da durar el mondo, Certo de no sentir a dirme dopo Che la montagna partorio ga el topo. Tuti sti gran lavori, Ste mie opere tute, Che m'à costà suori E la salute, A le stampe darò Quando che gavarò Scrito le anotazion Per certa zente Che senza la più chiara spiegazion, Dura de modegal no intende gnente, Perchè le saria cosse da legnae, Senza farme la corte, Che al publico vegnisse defraudae Opere de sta sorte </poem><noinclude> <references/></noinclude> psi4ptxlbodg556350o275ubkm7cycb Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/102 102 12678 57401 2016-11-07T13:15:20Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In un tempo al de là de stravagante Nel qual gh'è sin chi stampa Quando el tol el purgante E co ghe scampa. Co sti bei materiali al mio comando So andà fantasticando, Me son più assae de un aseno strussià Per far el mio presagio, ecolo qua: Ma prima che lesè Bisogna che sapiè, Che sicome per mia fatalità Nel più puro latin l'aveva scrito, E prevedeva za Che causa l'ignoranza, De la qual gh'è abondanza In ogni sito, El numero magior no intendaria De l'ano trentasie la profezia, Anca per la rason Che in latin mi go un stil decisamente Da tuti i latinisti diferente, Cussì ò pensà de far la traduzion Per publicarlo in versi veneziani Come l'ò publicà tuti sti ani: Ma essendo per l'ufizio Che me dà da magnar molto ocupà La musa go pregà De sto servizio, </poem><noinclude> <references/></noinclude> sc9wcglediwn90vk4w9728wwsnlmefq Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/103 102 12679 57402 2016-11-07T13:17:02Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E quela bruta striga, Che no ze tropo franca nel latin, Nè à volesto adatarse a la fadiga De vardar qualche volta el calepin, La me l'à no tradoto, ma tradio, La ga fato desio, La me l'à rovinà; Co ò scrito chiaro la ga scrito scuro, L'è andada avanti co go stralassà, Co ò messo molo la m'à messo duro, La à fato punto co go seguità, La m'à la zuca convertio in t'un pomo, La me ga batizzà salata el fien, La m'à la bestia baratà co l'omo, La à dito mal co mi go dito ben, Cussìchè se previen Chi lese el mio presagio de sto ano Che l'è trato in ingano, E che quela trombona Quel'infame poltrona Poco onesta Ga ficà de so testa Co cativa maniera Certe bestialità, certe lasagne Che no gh'è su la tera Le compagne; Dopo de sta avertenza Che ò credesto de darve </poem><noinclude> <references/></noinclude> s1xigum4fmeaclkdwvi3vrxx2x09yhk Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/104 102 12680 57403 2016-11-07T13:18:08Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per scrupolo deciso de conscienza, Perchè possiè nei conti regolarve Con un dato sicuro, Questo qua ze 'l presagio del venturo. L'inverno lo prevedo Longhissimo e assae fredo: Da otobre sinamente Al mese de febraro Se vedarà la zente A star anca per casa col tabaro; Scomenzarà le done a san Martin Col fogo in tel scaldin A cossa brustolarse Se pol imaginarse; In magio ghe sarà Tanti che gavarà Le man dure inganfie, Le buganze in tei pie, E diversi impetrii come un sorbeto Che ancora se farà scaldar el leto. Col fredo a diese gradi soto el gelo La neve zo dal cielo A fiochi cascarà In tanta quantità Da sfracassar i teti, Da ingossar i canali che ze streti, Da blocarne la porta de la strada In forma che per basa </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3s4zdy5onn4lylj2mn3plvajerhw2qp Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/105 102 12681 57404 2016-11-07T13:20:12Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El zorno dopo che la ze cascada De andar fora de casa Rischiar se podarà Senza paura I omeni che ga Dodese bone quarte de statura, E i picoli sarà necessitai A star dove i se trova sequestrai. Per setimane intiere La bora supiarà teribilmente, Vegnarà ogni qual trato levantere, Che ghe farà far tombole a la zente, E che alzarà le piere Come che mi alzarave un curadente, Fando desio dei scuri Che pestarà sui muri, E butarà in boconi Le lastre dei balconi. Dal principio d'inverno al terminar No ghe sarà zornada Che no vegna a secar O neve o piova opur roba giazzada; La note squasi sempre tenebrosa, E se per caso ghe sarà le stele Cascarà zo una brosa Da doparar le ombrele. La laguna dal giazzo Sarà come un terazzo </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1m9y7lrzlbgls9kzisarbyj1rlnwmam Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/106 102 12682 57405 2016-11-07T13:21:27Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Indove da per tuto francamente Caminarà la zente, E dove farà viagio Anca quei che no ga certo coragio; Senza boleta e senza contrabando A l'uso de cucagna Andarà da ogni parte capitando La roba che se magna; A tiro a sie cavai sul canal grando Se gavarà la bruta compiacenza De veder a arivar la diligenza; Corarà suso e zo sera e matina Da Mestre e da Fusina Timonele, carozze, caretoni, E smontarà in piazzeta, O su la nostra riva dei schiaoni, Chi col fagoto chi co la sacheta E chi coi so forzieri Vestii come i va in Russia i forestieri. Quaranta zorni a da durar el giazzo Nel nostro canalazzo, E per l'interno Squasi tuto l'inverno, Grosso tre bone quarte e cussì duro Che ghe ne indormo al muro, E quel che mai s'à dà, cossa assae strana Drento de qualche alogio Co tuti i quatro lati a tramontana </poem><noinclude> <references/></noinclude> cysfk0f9q1bl2q73o9oiv1479osglqo Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/107 102 12683 57406 2016-11-07T13:23:32Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Un sorbeto sarà l'aqua de bogio. Gavaremo severa Tuta la primavera, E ghe sarà el festin De un vento da borin Che ne rinfrescarà Sin la scarsela, E che ne obligarà De star co la fanela E in codegugno Anca el mese de zugno. Per mancanza assoluta de calori La tera squasi spogia Sarà de piante e fiori, I albori la fogia Butarà fora a stento, Picolo insenetio Se mostrarà el formento, La campagna per tuto sarà indrio, E malapena in magio spontarà L'erba su qualche prà. L'istà sarà pesante, Afanoso, insistente e stravagante; Darà suso ogni tanto scontraura, Ogni tanto farà la garbinada, E no sarà sicura La zente a caminar per la so strada Dai refoli de vento </poem><noinclude> <references/></noinclude> ohyx54modxao3bpit8mv47qa6rf5vub Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/108 102 12684 57407 2016-11-07T13:26:31Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che vegnarà improvisi ogni mumento Portando da la testa via i capei A omeni e a putei, E alzandoghe a le done, da batochio, Le cotole dessora del zenochio. Tempeste a più non posso, Che ogni gran sarà grosso Quanto almanco ze grossa una burela, Su l'esempio de quela Cascada za do ani A consolar i campi padoani. Bissabove, sioni Teribili e frequenti, Che senza complimenti Despiantarà i matoni, E che farà svolar come un piumin Le piere da molin. Lampi tremendi da cavarve i ochi, Toni da farve giacomo i zenochi, Fulmini a prussission da spaventar, De queli che ga in cesto i condutori, E che andarà a petar Dove i vol lori. Sarà matina e sera E sofego e brusera E soli cussì ardenti Che secarà i formenti, El sorgo el cinquantin; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0g5e3c6mdjlmjpx9imkyvciw1vszi4o Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/109 102 12685 57408 2016-11-07T13:27:46Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La ua poca e incandia Ne predirà de vin Gran carestia, E da fien e d'erbagi e d'ogni fruto Penuria de per tuto, A grado che le zuche Sia sante, sia baruche, Sto ano fra i signori Farà i so gran furori. El caldo arivarà A trenta gradi e che la staga là: I omeni più forti e ben tressai Sarà mezzi desfati e supegai: Le done povarete snombolae A forza de suae: Da l'ardor afanai Sarà tuti per tuto spalancai, E quel che mai s'à dà Spesso se trovarà Su la publica strada Con oror De la zente negada In tel suor. No ghe sarà a memoria de nissuno Piu scelerato autuno; Dominarà sirochi Da far le gambe a tochi A tute le ore, </poem><noinclude> <references/></noinclude> m6yh55sbyvnychw5qas787xq0uz97oo Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/110 102 12686 57409 2016-11-07T13:29:04Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E sarà le signore Stufe dei so galanti, Che chiapai dal siroco i ze pesanti. Gavaremo calighi ma de quei Che destira i cavei Malapena scotai, E che co andarè fora Ve ridurà bagnai In manco de mezz'ora; Le barche dei tragheti Vogae da barcarioli i più proveti Facendo la parada Se perdarà per strada, Le cigarà sia premi, Le cigarà sia stali, Le se urtarà coi remi, Le petarà in tei pali, E qualcheduna in tanto curto viagio El rischio corarà de far naufragio. A una maniera nova Vegnarà zo la piova, E tantissimi di No bastarà nè ombrela nè stivai Che se sarà negai Dai cavei de la testa sina ai pì; L'aqua penetrarà Dai colmi ai primi piani Portando imensi dani; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5432q11ilh5kwi4ih227jcq4m3rozvv Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/111 102 12687 57410 2016-11-07T13:30:52Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le done intonarà Continui piangistei, Che là ghe vien in casa, A sechi no, a mastei, E i fatori e i marii perchè le tasa Se trovarà costreti Senza vardar a spesa De governarghe i teti, E stroparghe al pussibile ogni sfesa. Da la matina a sera Nuvolo el ciel sarà, Nè mai se vedarà Del sol la spiera; Causa del tropo mogio o tropo suto Se mancarà de tuto, E contro la stagion Perversa, scelerata Se sentirà la zente co rason A cigar de continuo la cruciata. In general po l'ano Sarà pien de fenomeni e assae strano: Stando ai calcoli esati De uno che à studià l'astronomia In quei tempi beati Che à fato la trotada Enoc e Elia E che da mi ze stai Co tuta precision retificai, In setembre la terza o quarta note </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5o0dkqvh2j99hqo5iqrs91fjltd2cca Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/112 102 12688 57411 2016-11-07T13:31:54Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Comparirà fra ostro e tramontana, Dal caro de Boote Pochissimo lontana A banda dreta, Una imensa cometa Col nucleo grando come una polenta, Co un longhissimo corno che se stenta A vederghe la ponta Quantunque el sia assae chiaro Essendo afato sconta Nel dadrio dei cavai che tira el caro, Co una barba assae folta Messa in sito piutosto seducente, E co una certa coa che se ghe volta In forma de serpente Longa tremile cinquecento mia A conti fati co l'astronomia. Se vedarà a ponente Verso le fondamente Una stela da novo De la forma d'un vovo E d'un splendor Che con somo stupor Ne pararà A gas l'orbe teraqueo iluminà. E a dies'ore, tre quarti e do minuti Ogni note de agosto, A la vista de tuti </poem><noinclude> <references/></noinclude> a9mutb56t5zw8zsg2bfwl1l94v2qujj Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/113 102 12689 57412 2016-11-07T13:33:19Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Aparirà discosto Dal Can do soli dei Fra Espero e i Zemei Un corpo opaco assae più de la Luna Che 'l corso alterarà de la laguna Sti astri straordinari, piansti eti Produrà su la tera certi efeti Bizzari, stravaganti, prodigiosi, Sorprendenti cussì Che atorzio mandarà tuti i studiosi, Per altro via de mi, Che pien de cognizion La mastego benon, Nissuno ormai me par Che me possa negar Un squisito inteleto, Se go da da capir quanto che peso A chi m'à leto, E ai pochi che m'à inteso. Cinque eclissi solari Se gavarà nel'ano trentasie, Tre de le quali tanto singolari De far omeni e done sbalordie, Perchè le durarà Vintitre ore e un quarto de secondo, Nel qual tempo sarà Scuro profondo, E de bel zorno zirarà per strada </poem><noinclude> <references/></noinclude> itbmiacfryzhrmbdkkez1v896ksiqbs Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/114 102 12690 57413 2016-11-07T13:34:39Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Col codega la zente acompagnada, Secondo certi indizi, Fruto de le mie atente osservazion, Quatro sarà i solstizi Causa la complicata rotazion, E più de qualche dì se vedarà Specialmente in istà El sol da l'orizzonte a vegnir fora Vari minuti prima de l'aurora. Per abondanza d'eletricità Che tuta infiamarà L'atmosfera, E per i gran vapori de la tera, Ogni quarto de luna vegnarà L'aurora boreal, Ma de un genere tal, De un tal splendor, Da dover far supor Che in qualche logo Gabia, Dio ne difenda, chiapà fogo: Tuti da tuti i lati, Chi per curiosità, chi per paura, Corarà come mati In gran premura: Le vechie scaturie, Scampae fora de leto Co le so scufie e senza gnente in pie Dal gran spagheto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> t4qkmjt5yy6c20zkkr02vmbawj2jofx Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/115 102 12691 57414 2016-11-07T13:35:52Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le vegnarà al balcon Coi mocoli impizzai Domandando rason A chi passa per là del tananai: Le done sui campieli Co in brazzo i zo puteli, Chi co una scarpa, chi co una zavata, Persuase de fogo che se trata, Ghe dirà a Caio a Tizio: Caro elo El ne fazza el servizio, Indove zelo? Ricercarà la zente Dal strepito confusa El sito che se brusa, Sina che finalmente Per tuta la cità L'ingano singolar se scovrirà. Per ecessiva forza de atrazion De la cometa che comparirà, De la qual fato go la descrizion, Un'aqua tanto alta vegnarà Sora comun do brazza, Che le barche ogni strada zirarà, E in mezzo de la piazza Co stupor Butarà zoso l'ancora el vapor. Sucedarà frequenti </poem><noinclude> <references/></noinclude> 13bdjrth5eio4b75cocfy69fztbbiln Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/116 102 12692 57415 2016-11-07T13:36:51Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le rote dei torenti Che i campi alagarà: Co manco se se aspeta vegnarà Scossi de teramoto replicati, Cussì insistenti e forti Da far che casca zoso i fabricati, E da lassar un numero de morti: Gomitarà i vulcani In modi spaventosi e repentini Da subissar i popoli vicini, E da portar gran dani A quei che ze lontani: Sucedarà naufragi, falimenti, Incendi ogni qual trato, Ingani, tradimenti. E tuto quel de ingrato Che se pol figurar le umane menti. Scarsezza ghe sarà De pan, de vin, polenta, de carname, De pesce, de polame, D'erbagi, fieni e biave, E grandissimo pregio aquistarà Le patate e le rave: Tuto sarà assae caro, Una nespola un traro, Un figo un disisete, Diese lire una zuca, El late costarà più de le tete, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2q23szpuyer29ccbeayv2ky4kqz2cph Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/117 102 12693 57416 2016-11-07T13:37:45Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E più de qualche testa la peruea: No ghe sarà in sostanza In tuto l'ano Che una gran abondanza De inseti che fa dano, De animali schifosi e ributanti Da secarne la mare a tuti quanti. Strage de papatasi, Nuvole de mossati malegnasi, Che malapena in leto I vegnarà a la rechia A cantarve in falseto Quela musica vechia Del i.... i.... Insina che fa dì, E i ve darà beconi Da farve i tavaroni Sul viso, su le man, dove che i pol, Anca in quei siti che no bate sol. Un emporio de pulesi ziganti Adosso gavaremo tuti quanti, E le povare done spezialmente, Che soto de le cotole irabiae Se darà lanternae Continuamente. Cimesi grossi più de masanete Molesti quanto mai, Che ne starà tacai </poem><noinclude> <references/></noinclude> 102q8jejz25yhle3iwwe0nvqgy8sv6k Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/118 102 12694 57417 2016-11-07T13:38:48Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Come sanguete, E che se li schizzè per acidente I esala sul mumento Una essenza fetente Da andar in svanimento. Peochi tanto fati Grassi come porcei, Che vive i dì beati Fra i cavei, E che de quando in quando A passo de poltroni I va de contrabando Sora de le velae, dei veladoni. Schiavi che spuzzarà tre mia lontan, Negri come la panza del camin, Scomenzando dai copi al primo pian, Che in te la scafa gavarà el casin. Tantissimi scarpioni Da per tuti i cantoni, Che se per caso mai No gavarè avertenza Perdarè l'esistenza Velenai. Gran ragni col boton Che se i ve dà un becon Anca de chiaro dì vedè le stele; Rusole ma de quele Col pelo cussì duro e cussì acuto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> k7naxd10s0rla3lzayn9nkiu2rrg7jk Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/119 102 12695 57421 57419 2016-11-07T13:55:49Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che se le tocarè In manco d'un minuto Ve sgionfarè Per tuto. Pantegane da rio Co tanto de dadrio, E sorzi smisurati Da baterse coi gati, De quei che co pazienza I ve riduse a fregole a boconi Qualunque sia credenza Megio assae dei più bravi marangoni, E i fa de quel che i cata Una netisia esata, Lassandoghe al paron Le prove d'una bona digestion. Formigole a milioni, Che se inia in ogni sito e che molesta, Caterve de mosconi, Che va rusando e fa tanto de testa; Luserte, scarafagi, calabroni, Torcoli, cavalete una tempesta, Imense topinere Che sbusarà le piere, Lumaghe, rospi, rane, E notole e pogiane, E gufi e martoreli, Corvi, cocai, falcheti, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 44sr962451uno81vyjp15e10tp7mp9m Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/120 102 12696 57420 2016-11-07T13:55:14Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Faragine de oseli Maledeti; E bisse e carbonazzi Piu grossi dei mii brazzi. E vipere e serpenti Co baterie de denti Acuti e velenosi, Che se mai qualcheduno ghe va solo El mor convulso no ghe ze saroto. Tornarà i capeloni A vederse impalai De note sui cantoni Deposta sora i ochi intabarai; Tornarà l'orco, tornarà i foleti A fame dei spagheti, E a far deventar mate Le povare inassere Butandoghe le sere In tochi le pignate; Tornarà strighe, tornarà le fade A zirar sora i copi e per le strade, E tante note co saremo in leto El pesariol ne vegnarà sul peto, E come se farave dei limoni Ne strucarà i polmoni. Le done morirà da epizoosia, Che ze la malatia De la muger del toro, </poem><noinclude> <references/></noinclude> a0cp53ufwwnputsdefp786mqeoxw3ak Pronostico de l'ano 1836 0 12697 57422 2016-11-07T13:56:36Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pronostico de l'ano 1836<section end="titolo"/> <section...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pronostico de l'ano 1836<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Pronostici e versi/Volume I<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Pronostico de l'ano 1835<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Pronostico de l'ano 1837<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1836<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pronostico de l'ano 1836 |racolta=Pronostici e versi |sudivision=Pronostici e versi/Volume I |prima=Pronostico de l'ano 1835 |dopo=Pronostico de l'ano 1837 |autor=Camillo Nalin |ano=1836 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu" from=90 to=121 /> gm385x7rskl1hpwmw1yz6u36gxp9rwm Categoria:Pagine co erori de script 14 12698 69392 57429 2020-05-10T13:30:09Z Samuele2002 1985 +__EXPECTUNUSEDCATEGORY__ wikitext text/x-wiki __EXPECTUNUSEDCATEGORY__ [[Categoria:Wikisource]] erazofk30ih44bltmawn0qgt4qoaq5i Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/123 102 12700 57626 2016-11-09T12:54:39Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sora del conto mio quel che i vol lori, No ghe ze stà mumento Sin da la prima età Che no gabia cercà De star in esercizio col talento, E aprofitar dei doni Che a pochi la concede, Rason apunto per la qual se vede Da per tuti i cantoni Un numero infinito de meloni, Una strage de classici somari Che no à passà le scuole elementari, E che fra le manteche e i bergamoti I spuzza che i revela da dindioti. Quando po che coi ani so andà avanti No ò fato come tanti Che lassa in t'un canton Virgilio, Ovidio, Orazio e Ciceron, E apena se dileta Qualche ora brusada De darghe una passada A la gazzeta, Ma a studiar me so messo note e dì Co le man e coi pì Per far che 'l nome mio No resta nel'oblio, Meta, che, a dirla senza ostentazion, Go la sodisfazion </poem><noinclude> <references/></noinclude> c7ih16gw47nnm8dfbas1ktjdz9c59m6 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/124 102 12701 57627 2016-11-09T12:56:07Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De aver tocà, Perchè in astronomia Nissuno el primo me lo porta via Dopo de quel tantin che go stampà Su le mie planetarie osservazion Co le quali ò spiegà, No minga da schieson, Da oracolo deciso Nel modo el più preciso Per un corso de ani De la natura i misteriosi arcani. Anzi per la mia fama podaria Bastar la profezia Del trentasie perchè no go falà De un ete, e le ga visto Se s'à verificà Quel che ò previsto. El fredo n'à consà co le ceolete, A grado che in april qualche zornada Bateva le brochete Quei che faglio gaban gera in velada; Tuta la primavera La ze stada severa; L'istà caldo insistente Da descolar la zente; E l'autuno per tuto Quanto se pol mai dir molesto e bruto: La piova e la tempesta </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4vi1m4fw88tf7bdo9ltxwwhud7fqbfs Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/125 102 12702 57629 2016-11-09T12:58:06Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> N'à consolà da festa: Per el furor dei venti S'à perso bastimenti: La neve nel feltrin, nel udinese La ze cascada in tanta quantità Che la ga subissà Piu d'un paese: Se ga visto l'eclissi, la cometa Come che l'ò predeta: In più de qualche logo Ga fato dani el fogo: Ze comparse le aurore boreali, À dà su temporali De quei da confession Coi tiri de canon: Teramoti, che qua graziando Idio S'à limità al pipio, Ma che à porta rovine Nele tere vicine: Ze comparse meteore e in conclusion Per tute le rason, E spezialmente per le malatie, S'à avudo un trentasie, Che nela storia Del so compagno no ghe ze memoria. E postochè za el nome me l'ò fato, E vedo che per trato De infinita bontà de Quel Dessora </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7hg0fmh2ve1e350adet9y8li9eznxvx Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/126 102 12703 57630 2016-11-09T12:59:17Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Bisogna che laora Come un can Per guadagnarme 'l pan, Nè libere me resta Che l'ore de la note e qualche festa, Rico abastanza d'ani e de schinele Pensando a la mia pele Dovaria Lassar l'astrononiia. Perchè le ze fadighe da fachini Tirar de canochial sina ai matini. Nonostante animà Ben giustamente Da la piena acoglienza, dai favori, Che un publico severo e inteligente El gà sempre acordà A tuti i mii astronomici lavori; Memore che za ani Una degna persona, un omo doto, Scrivendo sui poeti veneziani, Ga el mio nome fra i classici introdoto; Che un famoso poeta trevisan In certa so graziosa produzion Stampada nel dialeto venezian De mi à fato onorevole menzion; Che l'Apatista al massimo cortese, El qual vegniva fora in sto paese, Un mio presagio riportando a tochi </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4dpwoqpa9gzw3owh2k9fx1r5h83iy9d Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/127 102 12704 57631 2016-11-09T13:00:39Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> M'à scrito un panegirico coi fiochi; E assae soleticà, Confesso el mio pecà Per l'improviso elogio De quei de nova data, Che generoso l'estensor del fogio M'à gratis regalà co la salata Ai vintitre genaro Nel mumento che qualche testa sbusa Ghe tagiava el tabaro A la mia musa, E senza remission a piena boca La tratava da scioca Disendo a spale mie Tantissime busie, Dopo aver ben pensà Me son determinà, Sicuro de una prospera riuscita, De andar dessù in sofita A consultar per l'ano trentasete La lima, el sol, le stele e le comete. A forza de mumenti tolti ai soni Co strussie e co gran stenti Go dovudo impiegar do mesi boni A forbirme le lenti, A fregarme i latoni, A preparar le machine, i strumenti, A disponer le sfere, i mapamondi, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1u6v4b9xw75ffz1mzyr2ndfezx69fmf Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/128 102 12705 57632 2016-11-09T13:01:48Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A regolar la bussola de azzal, A montar el relogio dei secondi, A meter in asseto el canochial, A destirar le carte, Tuti i atrezzi de l'arte, A tirar fora da la libreria L'infinita caterva de volumi, Che su l'astronomia In qualche caso me pol dar dei lumi, E a deschiavar la magica casseta Coi riporti d'arzento Che ga la so secreta Indove tegno drento I scartafazzi Co le felici idee che molo a brazzi. E sicome in virtù del studio fato Go visto in conclusion Che qualunque sia cossa del creato Ze co tute le altre in relazion, E che per conseguenza Ga le stele e i pianeti O direta o indireta un'influenza Su l'arti, su le scienze, e sora i ogeti, E cussì viceversa e quele e questi Coopera O controopera A le cosse celesti Co manco o più frequenza </poem><noinclude> <references/></noinclude> lfebe4hclds7c552qdghl0ze0sy8wgl Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/129 102 12706 57633 2016-11-09T13:02:57Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Secondo el grado de la so potenza, Avendome prefisso de stampar Anca per st'ano Un lavoro che possa sodisfar Senza condur el publico in ingano, M'ò fato un fià a la volta Spendendo i mii talenti Una estesa racolta De elementi, Che chi no se ne intende Se i li vede, Indrio co le scriture, i se sorprende, Perchè nissuno crede Certamente Che col mio studio i gabia da far gnente. Go opere de costo su le scienze, Go antichi manoscriti, Go proverbi, go epigrafe, sentenze, Go libri de istruzion che ze proibiti Perchè i svegia la mente Tropo rapidamente, Go cronache, go codici, go anali, Go opuscoli, giornali, Go storie, go comenti, go sermoni, Go la serie completa dei schiesoni, Go distici, go acrostici, e soneti Per muneghe e per preti, Go racolte per nozze a bataglion, </poem><noinclude> <references/></noinclude> st3onxsi82grx3hk5l9j29bcxmqalc8 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/130 102 12707 57634 2016-11-09T13:03:59Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Go poemi, capitoli, canzon, Go epitafj, sciarade, go anagrami, Logogrifi, epigrami, Go farse, go comedie, Go drami, go tragedie, Go un tratato anatomico sui granzi, Dodese canti in versi marteliani Sul pevare dei cani, Una disertazion sora le sepe, Un discorso patetico sul sempio, Un poema sui pugni e su le slepe Co qualche bel esempio; Go tuti i calepini, Go el messal non plus ultra dei rabini, Go bibie, go alcorani, Go antichi talismani, Go varie pergamene, go diplomi, E go dusento tomi In lingua greca Sul cossa che vol dir salameleca; Go libri de magia, de bossoloti La storia dei subioti De qualunque misura, La scuola del'usura, Le analisi sul ruto, La logica del muto, La scienza de le fade, L'elogio al do de spade, </poem><noinclude> <references/></noinclude> jxgf17b4ki77oactynddne7zhzd00lm Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/131 102 12708 57635 2016-11-09T13:05:11Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Un episodio su le situazion Dove se fa sentir le tentazion, Cinquecento tratati Su le cause dei parti anticipate E l'opera famosa che à scoverto La precisa rason che l'u ze averto. Go moltissimi quadri originali A paragon dei quali Queli de l'academia a le bel'arti Se pol chiamarli scarti A la parola, Ghe no sora la tola Ghe n'ò sora la tela, Ghe n'ò fati a pastela, Su sogeti sia sacri che profani, Go ritrati infiniti de putele Dai quindese ai vint'ani Che da el beco a le stele, Go dei fiaminghi de famosi autori, Che m'à costà tesori, Fra i quali do che trovo De un gusto afato novo. Nel primo gh'è in cusina una yechieta Col nevodo in seleta, Tantofato, Che zoga a le manatole col gato, E ciga — oh Dio! — Perchè 'l ga dà un sgrafon, </poem><noinclude> <references/></noinclude> lbkk9ug4rc33s5ktquwfkvx4gnl6kah Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/132 102 12709 57636 2016-11-09T13:06:25Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E ela in t'un canton Che a so mario, El qual se mostra a tuto indiferente, La ghe dise irabiada — bon da gnente — In st'altro gh'è una tosa simunita Co la candela in man Che conduse un vilan Dessù in sofita, E par che coltivando certe trame La lo sconda in tel logo del polame. Go un pezzo del Bassan Nel qual el mostra intrepido Sanson Che scalmanà co tute do le man Se strucola un limon Co tanta forza Che cavandoghe sin l'ultima giozza Da la scorza L'impenisse una bozza. Go el celebre lavoro de Giorgion Sul salto del molton Cussì espressivo Che l'animal par vivo. Mi son el possessor de la gran tela, Opera de Carpazio la più bela, Che ga dipinto el campo de la tana Co la casta Susana, La qual a un zizoloto Libertin </poem><noinclude> <references/></noinclude> fxjkyidpn8z84vqnb17rmef0oswdud2 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/133 102 12710 57637 2016-11-09T13:07:33Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ghe refila un sberloto A lustro fin. Mi go de incerto autor Un quadro de valor, Dove se vede Arente de Archimede Un zovene ben fato, Che in modo alquanto strano Ghe presenta el spacato Del palazzo de Tito Vespasiano, E lu col cogionelo Prima lo varda, e po ghe dise — belo — Go la famosa pala de Tizian Rapresentante Orlando paladin, Che buta zo el gaban E zoga al tamburin De do zechini Co quelo da le tripe e dai penini. E go dei afreschi cussì sorprendenti Ch'anca de gran istà Basta vardarli i fa Bater i denti. Go molte stampe inglesi, Go strage de disegni, Vedute de paesi De diferenti regni, Go rami, Go ricami, </poem><noinclude> <references/></noinclude> g724ss4k796xt8ezvufjs3fpz9dz0jf Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/134 102 12711 57638 2016-11-09T13:08:27Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E in seda e in oro, De done da cartelo Amanti del lavoro, Go qualche bel modelo, Go zessi, go sculture, go incision, E go la colezion De tute le medage che i ga impresso Da Adamo sin adesso. Go ganzi e rampegoni, Go magi, go bastoni, Go trapani e scarpeli, Go subie, go marteli, Go denti de fatori, Go forfe da sartori, Go britole e cortei, Go leve e manganei, Go spade, go tromboni, Go schiopi, go canoni, Go scudi, go visiere, Go aste, go bandiere, Go stochi, go atagani, Go elmi, go corazze, Che al tempo dei romani Ze andae per le scoazze, Go scurie, go speroni, Turbanti e baretoni, Go scarpe coi galani, E fiube de zergoni, </poem><noinclude> <references/></noinclude> eb3fw1sezxroolc54wofs63nhlqskcu Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/135 102 12712 57639 2016-11-09T13:09:39Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che portava i spartani Nele mudande invece de botoni. Go rare e papagai, Go un drago da sie teste, Go osei del Paraguai Co le so creste, Go gazze, go storneli, Quagioti batareli, Bisati americani, Falcheti e barbagiani, Go scimie, go mandrili, Dolfini e cocodrili, Go scheletri, go mumie de l'Egito, Go el gran mostro turchin, E go un ermafrodito Nel spirito de vin, Che per aver menà In Monaco una vita libertina L'à fenio snombolà Da mal de orina; Go un orso in salamora Trovà morto da fame Tra Sodoma e Gomora, Go un imenso corbame De pantera, Che pesa senza l'osso quatro miera, Go denti d'elefante De mole esorbitante, </poem><noinclude> <references/></noinclude> bxfik1ke83xy8cfrqz4j2ez8yrlp7wj Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/136 102 12713 57640 2016-11-09T13:10:32Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Go un toro in caramel ben conservà, Go un beco imbalsemà, Gran composte de aborti Messi zo parte vivi e parte morti, E go in t'un camerin De la sofita Do sirene che canta in aquavita. Go rospi del Bengala, Go vovi de farfala, Un osso de formagio, La coa d'un scarafagio, Un ongia de balena, Un ochio de pantena, La testa d'un caviaro, Animal in Europa che ze raro, Ma che i naturalisti. E tanti doti, Assicura anca qua che i ze stai visti Nei secoli rimoti. Go bossoli, go scatole Go mescole, go spatole, Go vasi, go bozzete, Go techie e go pignate, Tantissime ricete Per far vegnir el late; Go unguenti, go saroti, Manteche e bergamoti, Go spiriti e pomate </poem><noinclude> <references/></noinclude> lp2w0njw4em6j0nbdzbr5l2c1t7xbq0 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/137 102 12714 57641 2016-11-09T13:11:49Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De le più ricercate, Go l'essenza del manio, Go la fogia de Adamo, Go l'ogio del zucon, L'estrato de melon, La cola de triaca, El sugo de tanaca, Impiastri per le dogie, Secreti per le vogie, Brodi per paralitici, E polvere de corno per i stitici, De la qual ghe ne ze un consumo grando, Se qualunque spizier Che conosce 'l mistier La dà de bando. E per antichità Un pocheto a la volta M'ò fato una racolta De tante rarità Che se stenta a trovar Se tuto el mondo Se se mete a zirar Da capo a fondo. Go un osso de brisiola De porcelo, Che se supone la sia stada a tola Del console Metelo Co l'à invidà Pompeo </poem><noinclude> <references/></noinclude> iciqzdbc3303elu7umgy3wpbdkhgev3 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/138 102 12715 57643 57642 2016-11-09T13:13:20Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A magnar le lasagne a scotadeo. Go la famosa fogia de latuga, Che s'à messo su un brusco Menelao Aciò che 'l se ghe suga O che 'l ghe vegna a cao. Go el pontal de la cana De la fada Morgana, El magico cameo Che la portava in deo, E go el manestro co le campanele Che ghe serviva a far le pignatele. Go un stampo da salai Che se usava nei secoli passai, In quel tempo beato Che tuti gera larghi de gargato. La cagola de un sorze pantegan, Che ga chiapà a la Mira Azzardando la vita Coriolan. Del peso d'una lira, De la qual Stramanon naturalista, Che ze fra i rinomati, Ga dà cento ducati A prima vista, E co guadagno l'à venduda dopo Per cagola de topo. Go col so calcinazzo un dente ochial De quel'omo bestial, Che dabasso in cantina </poem><noinclude> <references/></noinclude> m8amk7lswp995pjmt6vzzpj042t0uid Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/139 102 12716 57644 2016-11-09T13:14:34Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ga morsegà le tete a la regina, La qual dal gran spavento Ze andada in svaniraento, E ga volesto, cussì scrive el Doti, Che 'l sia copà a sberloti In so presenza, E po che ghe sia leta la sentenza. Go la spina dorsal De quel zigante, Prodigio de la storia natural, Ricordà nel poema del Morgante, Che à vissudo in romagna, E che co un so spuachio El ga inondà gran trato de campagna, E à prodoto le vali de Comachio. Go un zoco da becher Che par de cornoler, Ma a quel che dise Persona inteligente El gera la raise De un calo sorprendente, Che gaveva in t'un deo Martin fio de Pompeo, El qual a conto fato Ga in calegheri consumà el so stato. Go una corniola de crestal de monte, Dove se vede incisa a la lontana La barca de Caronte, </poem><noinclude> <references/></noinclude> e74y63bmud4f7p3m3rd21g97a2pgsv2 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/140 102 12717 57645 2016-11-09T13:15:34Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che se cazza in cavana Perchè piove, Ganimede co Giove Che buta zo el capelo e la velada, E in presenza de Apolo Su una publica strada Fa la partia al pandolo; Diana sconta in tel bagno La cima de la ponta del calcagno Co Ateon che la varda e no la toca, E come le marmote El se lica la boca E po l'ingiote. Go i mustachi da gala De Roberto assassin, Go un pelo del bruschin Col qual el sanguinario Caracala Arivà vincitor soto Verona El s'à netà i stivali a la dragona. Go un toco de spuarola de Lutero Col manego de vero E 'l pedestal d'arzento, Dove se vede drento Cussì chiari I segni variopinti dei catari, Che ogni medico acorto Studiandoghe un pocheto podaria Dir da che malatia </poem><noinclude> <references/></noinclude> mhid7itnryfyc427phn6drpwvml7eg0 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/141 102 12718 57646 2016-11-09T13:16:50Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Lutero è morto. Go un spareso otoman Racolto nel giardin Del turco Soliman, E da lu regalà Al principe Kulin, Grando come un salà E tanto conservà Che a ben vardarlo Vien vogia de magnarlo. Go el beco cariolà De un certo papagà Che à vissudo al Perù del quatrocento, Un mostro de talento, Che con qualche felice risultato Facendo l'avocato Ga avudo po la sorte De coverzer un posto a quela corte, E quando l'è mancà da consunzion, Dise la storia, L'imperator Mamon, Bona memoria, Certo de no trovar in tuto el regno Del morto un sucessor che fusse degno, El ga sopresso el posto sul mumento, E ga de so scarsela Nela real capela Ereto un monumento, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 491moq7cqgkcpvi6go3hwmypri9r5kh Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/142 102 12719 57648 57647 2016-11-09T13:19:35Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che ga costà tesori, E ze l'amirazion dei viagiatori. Go po tanti altri ogeti Nei quali fa veder madre natura I so più strani e prodigiosi efeti, La so imensa bravura, Ma a sto passo La descrizion stralasso, Perchè da galantomo No bastarave un tomo. Da sti vari elementi sussidià, E dopo aver cavà Co la maniera mia particolar Quanto l'inzegno uman pol mai cavar, Al studio go da drento De tuto el firmamento, Facendo sto festin Dal nascer de la note sin al fin. E rifletendo che Senza saver perche I astronomi viventi su sta tera I s'à scaldà la testa co la luna, Nè i ghe n'à dito una Che sia vera, Mi mo che per fortuna Un certo canochial go al mio comando, Che no ze tanto grando, Ma con un per de lenti, </poem><noinclude> <references/></noinclude> hevkh1ngwm0gt9y90cl4zd0adtfwsp6 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/143 102 12720 57649 2016-11-09T13:57:15Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E chiare e cussì acute, Che le cause motrici dei portenti Co el se sà manizzar le trova tute, Un canochial de merito, Che m'à servido assae per el preterito A far le osservazion Co le quali me son Nei misteri del cielo Ridoto da cartelo, E che, no ghe ze ingani, Podendolo provar coi documenti, De oltre quarant'ani Da mi vien doparà tuti i mumenti; Istromento che aposta ze stà fato Da un mecanico inglese Senza vardar a spese Per un rico oltremodo e leterato, Preziosi requisiti, Che assae de raro i se combina uniti: E per sola rason del gran decreto Che ai miseri mortali No ghe concede gnente de perfeto, E in conseguenza gnanca i canochiali, El mio dal tempo ga aquistà el difeto Che ghe vol co me ocore O de note o de zorno doparario Dele grosse mezz'ore Per montarlo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> axb14gd946odto5hxxkdd66em0pxtxa Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/144 102 12721 57650 2016-11-09T13:58:29Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma quando che l'è a segno, Ossia co l'ò pusà sul cavaleto, Me posso meter a qualunque impegno Sicuro de l'efeto: Mi, torno a dirlo, pien de cognizion, E assistio a perfezion Da sto istromento, Tirando ogni mumento Do ochi da falcheto, Lassà go per progeto Da una parte El sol, venere, marte, E mercurio e saturno e 'l somo giove, E co regole nove M'ò ocupà de la luna solamente Seguitando el furor de la corente. E sicome me so tegnù a giornata D'ogni scoperta fata A forza, i dise lori. De dispendi e de stenti, Dai nostri più valenti Osservatori, Ch'anca l'ano passà su la gazzeta De quando in quando i ne n'à dà una feta, Che, per spiegarme in modo figurato, La podaria bastar A qualunque più ingordo leterato, Che ghe piase magnar </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4q7xweixhkrqqt51xrd8bdk0tnx0mnr Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/145 102 12722 57668 2016-11-18T19:47:16Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A boca piena Per far marenda, per disnar e cena, Cussì basà su le mie osservazion, E sui mii risultati, Che no sofre ecezion, Li batizzo per mati, Senza regola, O sciochi, o visionari, O tanti Belisari Che no ghe vede fregola, Avendone contà Co una certa aparente verità, E tolendone via Come che se toria I tangari che vien da le montagne, No so po con che mira, Dele vere lasagne, Che pesava le picole una lira. A mi, no gh'è ingarbugi, no gh'è impianti, Per i ogeti astrusissimi del cielo Bisogna che in giornata tutiquanti I se cava el capelo, E bisogna che i astronomi ignoranti I se beva la garba col mastelo, Se za co dago zoso la bacheta No fasso da indovin, ma da profeta: Per mi gnente ze sconto, E senza mai falar </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3cnrsoki3qhyftmnexefyhyfou4vyfi Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/146 102 12723 57670 57669 2016-11-18T19:48:47Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Posso sora la luna render conto, Avendomela tanto avicinada Che go podesto dar Da per tute le parti Una gran lanternada Ai quatro quarti; E al contrario de quelo che a l'azzardo, A furia de ridicole induzion Ga dito qualche astronomo bastardo, Che a mi me ze permessa sta espression, Dai mii studi indefessi e diligenti Determino la luna che vedemo Composta dei medesimi elementi Che ze fata sta tera che abitemo. Gh'è boschi, gh'è vulcani, Gh'è monti, ghe ze piani, Gh'è mari, ghe ze fiumi, gh'è torenti, E la ze popolada de viventi Fati come nualtri de presenza Per materia e per forme, E che per conseguenza I magna, i beve, i dorme, Avendoli natura previdente Fornii come nu semo De tuto l'ocorente; I ga come che spesso nu gavemo Panochie tanto fate, I ga el formento e l'ua da far i vini, </poem><noinclude> <references/></noinclude> pvn2m6hml7y0k9bsypwmkmdz7cgwmqk Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/147 102 12724 57672 57671 2016-11-18T19:50:16Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I ga rave, fasioli, i ga patate, E sorghi e cinquantini, E legumi e foragi, E fiori e fruti e erbagi, I ga le so gran zuche, i so meloni, Boni cristiani e gnochi in abondanza, No dirò più de nu, perchè minchioni Se tanti là i ghe n'à che ghe ne avanza, Qua per quanto sia avara la campagna Se ga sempre cucagna. I ga pesci de tante qualità, I ga i so bravi osei secondo i ani, I ga razze de cani Come qua, Aseni, porchi, bechi, vache e bo, Quanti nu ghe n'avemo no dirò, Perchè sina da quando La statistica ò fato Me n'ò acorto che 'l numero ze grando, E da un calcolo esato Conoscendo Che ogn'ano le famegie va crescendo, Trovo per sta rason Che se aumenta le bestie in proporzion. Ze certo che anca là Fiorisce arti e mistieri, E che i ga dei bravissimi ingegneri, Avendo rilevà </poem><noinclude> <references/></noinclude> kj4a7nkvdxgkftv1c0ukmyvymufn2hz Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/148 102 12725 57673 2016-11-18T19:51:34Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che gh'è una quantità De fabricati Co del bon gusto fati; Ghe ze stabilimenti, Gh'è archi e monumenti, Gh'è zoghi de balon, Ghe ze le so preson Per i furbazzi Co tanto de caenazzi, Co trombe e co resteli, Ghe ze strade, gh'e ponti, gh'è fontane, Gh'è palazzi, gh'è chiese e campanieli Co le so gran campane, Che ga, le me permeta, Batochi de sta peta, Gh'è bagni, gh'è teatri, gh'è ridoti, Gh'è passegi, boteghe, gh'è casini, Ghe ze le marionete, gh'è i casoti, Ghe ze i so bei pestrini, Furatole, locande, Ghe ze le case grande Per tuti quei putei Che nasce a basa, E no ga nena in casa, Gh'è scuole, seminari, gh'è licei, Gh'è le università per i studenti, Ghe ze anca là i conventi, Ghe ze i so siti sconti </poem><noinclude> <references/></noinclude> tftr70xnax7cko8cqsiskrhzsm3ypma Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/149 102 12726 57674 2016-11-18T19:53:16Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dove se paga a pronti, E tanti de quei loghi Dove finisce ogni pensier dei coghi. Gh'è richi, gh'è pitochi, Ghe ze 'l sanser da stochi, Ghe ze storti dal dolo A cazza del pandolo, Gh'è prodighi, gh'è avari, Gh'è ingenui, gh'è busiari, Gh'è onesti, gh'è birbanti, Ghe ze i so deliranti, Gh'è i sbregai, Che vol dir fortunai, Ghe ze i so cagacasi, Ghe ze i so papatasi, Gh'è i nobili, i plebei, I vodi, i cicisbei, Penuria gh'è de doti, Caterve de dindioti, Gh'è sponze e licardini, I buli, i moscardini Che zira col baston, Le zizole, i tromboni Che crede parer bon Co certi veladoni Tre dei sora el zenochio, E spera dar nel'ochio E grazia a la persona </poem><noinclude> <references/></noinclude> ezp127smzlk667tn5eajdqg8cyagcbs Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/150 102 12727 57675 2016-11-18T19:56:17Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Coi mustachi sul muso a la schiaona Come che ga ogni gato, E questi ze'l ritrato, Ze l'imagine vera De tanti lasagnoni che gh'è in tera. I ga i so cavadenti, I ga chi fa brighieri, I ga i medicamenti E in conseguenza i medici e i spizieri, Che vive da signori A spale dei dolori, E i ga, questi ze fati, I so consalavesi e castragati. Anca la ghe ze 'l sordo, ghe ze 'l muto, Gh'è l'orbo, ghe ze 'l gobo, ghe ze 'l zoto, Ghe ze 'l belo, el passabile, gh'è 'l bruto, Gh'è quel che no pol spender un daoto, E se trova anca là quel can da toro Che pianze 'l morto, e che ze cargo d'oro. Ghe ze anca là mercanti da carote, Gh'è anca là la risorsa de far stochi, Ghe ze chi se marida per la dote, Ghe ze chi vive a spale dei marzochi, Gh'è 'l fator che in t'un ano se dà stato, E gh'è, Dio ne difenda, l'avocato. Ghe ze anca là le lume col pavero, Anca là gh'è più ludri che farali, Anca là ghe ze i fioli del mistero, Anca là gh'è buganze, ghe ze cali, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2pg7756socvwartkaqfn0u819kcwlor Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/151 102 12728 57676 2016-11-18T19:59:03Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ghe ze anca là el sangioto, gh'è la pizza, E gh'è la coscrizion che fa la schizza. Anca là gh'è la turba dei galanti, Anca là chi va in scarpe e chi in stivali, Anca là gh'è una strage de birbanti, Anca là bia pagar le so prediali, Anca là ghe 'l preterito perfeto, E gh'è anca là le barche da tregheto. Gh'è pistole, gh'è schiopi, gh'è canoni, Gh'è chi sà far la regola del tre, Ghe ze spade, danari, gh'è bastoni, Ghe ze fante, cavalo, ghe ze re, E in conseguenza gh'è la meneghela, Che ghe svoda ai viziosi la scarsela. Anca là i fa balar la marmotina, Anca la tuti magna co la boca, Ghe ze anca là la morte picinina, Anca l'à gh'è 'l mistier de la maroca, E se incontra anca là done per strada, Che senza possession vive de intrada. Ghe ze anca là le caneve de vin, Gh'è sachi de formento e formenton, Gh'è 'l so bravo formagio piasentin, El so cafè col zucaro panon, E gh'è sin, no le creda che minchiona, I so salai co l'agio da Verona. Gh'è spagnoli, gh'è inglesi, americani, Gh'è russi, gh'è francesi, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6pic825zf3ssbu2j56lttlknxjuve6l Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/152 102 12729 57677 2016-11-18T20:00:23Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Gh'è todeschi, italiani. Gh'è persi, gh'è chinesi, Gh'è greci, e no i ze privi Gnanca de turchi e gusti relativi, Anca là le galine fa el cocò, L'aseno dise i o, El galo avanti dì Canta chichirichì, Le oche invece cheo, L'anare qua, El quagio fa marmeo E dopo squaquarà, I gati ciga gnao, fa i cani bu, I papagai discore come vu, I muli tase e i trà, Le cavre dise bee, E tutiquanti fa Quel che i fava in te l'arca de Noè: L'omo secondo i mezzi e la so età El lavora, el dispone Tuto el zorno, Ma per altro le done Al contrario de qua No le fa un corno, Demodochè nissuna, Che vive su sta tera, Starave nela luna Volentiera. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fv5o15bdpdb3mtsbkjtwhfrdlwawbez Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/153 102 12730 57678 2016-11-18T20:01:43Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Anca là ghe ze piove, ghe ze venti, Ghe ze neve, tempeste, gh'è sioni, Gh'è teramoti e rote de torenti, Gh'è saete, gh'è lampi, ghe ze toni, Ghe ze fredo da far bater i denti, Ghe ze caldo da oprimer i polmoni, Gh'è calighi, gh'è brose e tuto quelo De cativo e de bon che manda el cielo. I ze dunque lassù A quela condizion che semo nu In sta vale del pianto, E questa ze la prova più sonora, Che sina nela luna ze stà spanto El vaso scelerato de Pandora, Val a dir che anca là risente l'omo I tristi efeti generai dal pomo. Dopo de ste pazienti osservazion, Che tanto più go fato volentiera Se cussì son venudo a cognizion, Che influenza direta Ga su la nostra tera Quel pianeta, Col favor de sta utile scoperta, Ch'essendo più che certa La ghe dà scacomato A tanti e tanti Sistemi stravaganti, Che ze comparsi fora ogni qual trato </poem><noinclude> <references/></noinclude> l0bz2y97lj6ly3t112fh3yqd0xbevfb Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/154 102 12731 57679 2016-11-18T20:02:47Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Da le balorde menti De vari pretendenti Sora ipotesi astrate e eronee basi Senza gnanca saver cossa sia fasi, Me son co le mie viste dedicà Su l'antica question Che i ga tanto e po tanto ventilà, Ma che a so confusion La ze ancora indecisa, se sto mondo Sia sferico opur tondo, E da un studio penoso e diligente, Da estese e complicate operazion, So al caso de concluder francamente Che 'l mondo ga la forma d'un balon; No i ze misteri, E nu che lo abitemo In conseguenza semo Baloneri: E za madre natura, Che co soma bravura E co mezzi indireti La lassa qualche volta penetrar Nei so secreti, La ne lo fa provar Se se va avanti Coi ani a tutiquanti, E un dato material a la lontana In te la spezie umana </poem><noinclude> <references/></noinclude> krymvoi147gjfg4q57awrtwuhc49rlq Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/155 102 12732 57680 2016-11-18T20:03:54Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La lo presenta quando Se vada co criterio esaminando, Perchè fra tanta zente Ze 'l numero dei tondi prevalente. Drio de sta interessante erudizion, Che no gh'è oposizion Chi fa un presagio Ga el nonanta per cento de vantagio, Per scriver quel de l'ano trentasete Me so sentà a taolin Co la mia quiete, E m'ò tirà vicin I libri matematici, Le carte che determina E gradi e longitudini, Le machine de fisica, I spechi col riverbero, I recipienti idraulici, I condutori eletriei, Le trombe de l'idrogeno, Le lamine cilindriche, Le tavole su l'iride, I mecanismi d'otica, I piani de prospetica, La mia famosa bussola, Le square, i quadrilateri, L'elitiche, i triangoli, Le latole magnetiche, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 691bhcsroifqgvu7j6bfaujb1qubxuq Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/156 102 12733 57681 2016-11-18T20:04:49Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I tubi diaforetici, I segni del zodiaco, La descrizion dei tropici, Le calamite, i pendoli, I prismi grandi e picoli, Le sfere, i telescopi, El canochial elastico, La mia bacheta magica, El mio compasso a susta, E tuta la gran busta Dei stromenti, Che in sti dificilissimi argomenti, Chi desidera far bona figura, De torseli per man bia che 'l procura, E chiamando a capitolo i pensieri Fora de quel mumento de magnar No go fato altro fin che calcolar Do mesi intieri, Convinto come son Da l'esperienza Che coi conti se ariva a perfezion In ogni scienza, Avendo trovà scrito In t'un libro latin De un certo Pesavento fiorentin, Molto erudito, Che cola sola regola del tre Ga savesto Noè </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7yc2vb0jbtb7ow7vjqw2rqwxfvu58ns Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/157 102 12734 57682 2016-11-18T20:05:58Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quanti goti de aqua ze cascà In quei quaranta dì che à scravazzà. Seguitando quei metodi minchioni Ai quali vedo tuti che se adata, Plagiari dei schiesoni, Anca mi co una longa schicarata, Se gavesse bisogno, savaria Sul trentasete far la profezia, E podarave dir Una gran filastroca de insensae Col scopo de impenir Varie fazzae, Ma mi che no coltivo El misero progeto De conseguir sto efeto Quando scrivo, Non avendo altro fin precisamente Senon quel de predir cosse sicure, Aciò tuta la zente A tempo possa tor le so misure, E confermar la publica opinion A le mie predizion Co materia che sia In modo conveniente digeria Per darghela in tel muso A vari che me invidia e me gà suso, Perchè i pretendarave, Dormindo come tassi </poem><noinclude> <references/></noinclude> gvn8eucoiv0xlq4exlup3eerkiu2azn Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/158 102 12735 57683 2016-11-18T20:07:23Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tante note che mi buto le bave Tra la sfera, la bussola, i compassi, Aver fama de astronomi valenti, Per le bele scoperte Che i fa senza bisogno de le lenti, Longhi destesi soto le coverte Arente la muger che li descola, Quando invece la mia la dorme sola. Mi che, lassando i scherzi da una parte, Son peritus in arte, E che fra i leterati no voi posto Perchè l'è fumo, e mi ghe tendo al rosto, Senza pompa d'estese erudizion, E senza entrar in certe digression, Che dita a la parola Ve rompe 'l cesto s'anca el ze de tola, E un'aca no le val, Me ocuparò de l'ano in general Fando su le stagion nel mio presagio Quatro sole parole de passagio. L'inverno sarà breve, El fredo moderato, Su le montagne cascarà la neve, Ma la pianura sarà esente afato; No supiarà la bora, nè i sirochi, Che fa i zenochi a tochi, No vegnarà calighi a importunar, E con un gusto mato dapertuto </poem><noinclude> <references/></noinclude> abaj5q56ud3g2xl8fvfrpol5xx7ch71 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/159 102 12736 57684 2016-11-18T20:08:45Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se podarà zirar Sempre col suto Sia la note che 'l dì Senza buganze ai pì; Le stue de raro assae Se tegnarà impizzae, Un ozio ghe sarà per le manizze, Un bando a le pehzze, Vacanza per le ombrele, Risparmio de fanele, El qual compensarà Tanto consumo ingrato Che i medici ga fato Tuto l'ano passà Matina e sera Per causa del cholera: L'inverno sarà infati cussì bon Da lassar che se vada Tanti zorni in velada O in veladon, A grado tal che 'l mese de febraro Se podarà el tabaro, Se podarà el gaban, Mandarli in guardaroba a san Cassan; E za qualche galante, Che no vol certi intrighi, e no ze sempio, El ne darà zelante El bon esempio. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gt7vcmhh1j7q6pzj76kqtizc7h24odo Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/160 102 12737 57685 2016-11-18T20:10:08Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se gavarà i so fruti de stagion, Ossia rave e maroni A bataglioni, Mandole e fighi sechi dei milioni, Diluvio de carobe e de susini, Nose, stracaganasse e brustolini. Sarà la primavera Tepida tuto el dì, fresca la sera; I albori e le piante Se vedarà abonora Le foge a butar fora Tutequante, E i verdi coli, i prai A diversi colori Sarà presto smaltai D'erbe e de fiori; Le campagne ridenti Sperar le ne farà Una gran quantità D'ua, de formenti; Nei campi, fra le ciese e nei boscheti Se sentirà i oseleti Contenti a far l'amor, E cantarà nei broli I merli, i russignoli A ralegrarne 'l cuor; Sarà folti i giardini, E variopinti </poem><noinclude> <references/></noinclude> tdzvt4mzcbz4rjyci0vo8riskeluscq Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/161 102 12738 57686 2016-11-18T20:11:12Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De viole, zensamini, De pulcre, de giacinti, De tulipani e rose, E d'erbete odorose; Andarà via zornae Serene e bele, E note da le stele Brilantae; In mezzo al firmamento Risplendarà la lima, E la farà d'argento La laguna; Un'aria spirarà costante e pura, E in ogni sito ridarà natura. Gavaremo un istà dei più beati Con caldi moderati Senza quela secada De doverse sentir do mesi atorno La camisa petada Tuto el zorno; El tempo squasi sempre sarà bon, La note chiaro, Capitarà de raro El lampo e 'l ton; No vegnarà tempeste a rovinar La roba da magnar, No refoli de vento, e solamente A dar la sventolada </poem><noinclude> <references/></noinclude> io9b9vz2tcjx5uw7dhrgt105ijn8e5j Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/162 102 12739 57687 2016-11-18T20:12:30Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per mantegnir un caldo soferente Farà la garbinada; No ghe sarà mossati, che ve seca Tuta quanta la note Co quele so vilote, E che ve beca; No pulesi groteschi, Che basta uno in braghesse per star freschi; Nè se andarà sogeti A tanti e tanti inseti, Che dala providenza I par messi a sto mondo solamente Per obligar la zente A un continuo esercizio de pazienza; Per tuto ghe sarà Una gran quantità De bisi, de articiochi, De sparesi, de fragole e salate, De zuchete, sariese e peri gnochi, De corneti, fasioli, de patate, E copia de naranze e de limoni Tuti pieni de sugo e tuti boni. Se gavarà un autuno veramente, Che senza esagerar, Se podarà chiamar Nel'estension del termine ecelente; Zornae se godara Da no invidiar l'istà; </poem><noinclude> <references/></noinclude> srd1r2l3tz5r54n06q1mfo08ii4th9e Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/163 102 12740 57688 2016-11-18T20:13:48Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Note de quele Da numerar le stele; La brosa dela sera Ne bagnarà la tera, De raro piovarà, E squasi sempre 'l cielo El se presentarà Lucido e belo. Feconda oltre misura Sto ano la natura La ne darà un racolto De ua, foragi e grani, Che bastarà dies'ani A no dir molto: No ghe sarà locali sulieienli Per meter i formenti, El sorgo, el cinquantin, Nè arnasi quanti basta per el vin, E starà a ciel seren Le montagne de fien; Capitarà a peate I caurli e fiori, i brocoli romani, I capuzzi, le verze tanto fate, I fonghi del Montelo beli e sani, Cardi, sponzioli, roscani noveli, E seleni e carote e ravaneli, Ma la gran abondanza La ghe sarà in sostanza </poem><noinclude> <references/></noinclude> fjfl4tnkw79n7f847afb71uxlv1oaga Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/164 102 12741 57689 2016-11-18T20:14:53Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nele zizole grosse e nele zuche, Sia sante che baruche, Nei pomi morosini, In tei boni cristiani, in tei meloni, E dal manego grando e rampeghini, Da darghe el muso drento Da per tuti i cantoni Ogni mumento, Perchè nel clima nostro l'è ridoto Superior al bisogno sto prodoto. Oltre la gran cucagna Classica, prodigiosan De quel che soministra la campagna Se gavarà copiosa Quantità de carname, Diluvio de polame, Ma vedeli, ma dindi esenzialmente Da stomegar la zente, Cussichè De tante gran famegie che ghe ze, Se stentarà a trovarghene, credelo, Che sia senza del dindio o del vedelo. Infinità de osei geutili e grossi, Da spanzarse co pochi carantani, Lodole, becafighi, petirossi, Gran pernise, cotorni, gran fasani, E tordi e becanoti e becanele, Parussole novele </poem><noinclude> <references/></noinclude> gkdpks5dxnclwtt0mnivl458tgwtc9e Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/165 102 12742 57690 2016-11-18T20:15:54Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Da stufar, Da poderle chiapar Sin col capelo; Salvadego un flagelo, Pignole, chiossi, mazzori, sforzane, E foleghe una strage e tute sane. Pesce picolo e grando Tanto ghe n'avaremo, Che qualche volta i barcarioi vogando Lo coparà col remo; Sievoli, orae, barboni, Sardele, go da late, passarini, Scampi, sfogi, sturioni, E rombi e trie, baracole, branzini, Scombri, volpine, asià, Ton, astesi, dentali, Moli un infinità, E gran sepe e bisati femenali. Le case de comercio fiorirà Per la gran quantità De cambi e de barati, De imprese, de contrati, A grado che se penarà a trovar Chi se adata a imprestar In qualunque mumento Al sessanta per cento, Quando che qualche amigo no gavessi, Opur che no intivessi </poem><noinclude> <references/></noinclude> 82yphikn0uic20orwetgr5859g9ycdl Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/166 102 12743 57692 57691 2016-11-18T20:17:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In t'un omo cristian, In t'un benefator, El qual col pegno in man No ghe regesse 'l cuor De alterar la misura consueta Per no agravar la zente, E seguitasse a dar la so moneta A un quaranta per cento solamente. A basa, a bomarcà, Tuto se trovarà, Ma sora d'ogni cossa i rasadori, Perchè se la va avanti Presto saremo tanti Guastadori, E qualche zovenoto Un deciso simioto. Vegnarà fora mode stravaganti In tute le stagion, Che tegnarà la turba dei galanti In t'una staordinaria ocupazion, Se trovarà a bon pato tuto l'ano Sede, cambrichi, tele, El casimir, el pano, Le lane, le fanele, Che da qualche mercante de conscienza, Dei quali ghe n'è molti in sto paese, Se comprarà in credenza A un tanto al mese, </poem><noinclude> <references/></noinclude> mftr13sy3hlij5h9dz83pq7m87qe4y2 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/167 102 12744 57693 2016-11-18T20:18:24Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No metendo de rosto Che do soldi per lira sora el costo. Gavaremo passeggi frequentai, Boteghe sempre piene, Vilegiature alegre quanto mai, Pranzi de compagnia, marende, cene; Teatri dove l'ore de la sera Podaremo passarle volentiera; Perchè i tratenimenti Sarà tuto al roverso dei presenti; Spetacoli completi, Compagnie de famosi comedianti, Musica de maestri i più proveti, Bravissimi cantanti, Fra i quali dele done de valenza, Che a Venezia e a Milan Farà che da l'udienza Sia scordada la quondam Malibran, Che qua col so gargato E qualch'altro secreto Un grandissimo efeto La ga fato. Aventure amorose a marteleto, Anedoti galanti che darà Serio sogeto, Più de le novità, De gran ocupazion Per le conversazion </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7tv7yb0ik7x15ocql17hofan4ewkxqx Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/168 102 12745 57695 57694 2016-11-18T20:19:46Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Indove co i li conta Se trova sempre l'omo del mistier, Che megio d'un becher Ghe dà la zonta, E ghe ze certe sponze che no bagna, Che le rancura e dopo le sparpagna. Gran matrimoni d'ogni condizion In tute le stagion, E nassarà putei Grossi come porcei, Forti robusti e sani, E pieni de rigor Da poder far l'amor Sin de otant'ani. Tuto andarà benon, Piani, speculazion, Nè mancarà risorse A sussidiar le borse De l'avaro, del roto, E favorio dal loto Se vedarà anca el mato, Che ga perso el so stato, Le braghe, la velada, E tante gran donete, Che per viver de intrada Le rischia a la fortuna el disisete. Le malatie per tuto sarà rare, E no se sentirà che idropisie, </poem><noinclude> <references/></noinclude> cz5yggi220cm2i5w9c3w8azkdzdqotu Pronostico de l'ano 1837 0 12746 57696 2016-11-18T20:21:00Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pronostico de l'ano 1837<section end="titolo"/> <section...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pronostico de l'ano 1837<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Pronostici e versi/Volume I<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Pronostico de l'ano 1836<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Pronostico de l'ano 1838<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1837<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pronostico de l'ano 1837 |racolta=Pronostici e versi |sudivision=Pronostici e versi/Volume I |prima=Pronostico de l'ano 1836 |dopo=Pronostico de l'ano 1838 |autor=Camillo Nalin |ano=1837 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu" from=122 to=169 /> nq0qziu44h5ujuptzylqeygutc6m7t8 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/171 102 12749 57815 2016-12-03T12:42:40Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sora la tera La caterva dei mali Che avanti no ghe gera, E i omeni bestiali Da la madre natura mandai fora, Per so fatalità S'à sempre dedicà Sina da alora In tutoquanto quelo Che no i ze stai Dal cielo Destinai: El soto per esempio Se sforza de balar; Quel che no sa la musica Procura de sonar; Se vede i vechi pitime Che tenta far l'amor; Pronuncia sempre 'l stolido Sentenze da dotor, E quelo per la basta che ze nato Vol far da leterato. E che la sia cussì Una prova palmar l'ò avuda mi, Perchè ghe ze sta tanti De quei che in vita soa no ga mai leto Che opere galanti Per no gravitar tropo l'inteleto, E che dei libri boni, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3wn1esq96yxuwmovuc5hfu8yhh2vyd5 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/172 102 12750 57816 2016-12-03T12:43:42Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dei libri d'istruzion, No i ga visto i cartoti Nè sà che sia stà al mondo Ciceron, Virgilio, Ovidio, Orazio, e tanti doti; I quali da dindioti, Da imprudenti, Sora tuti i argomenti Se mete a disputar, E a forza de cigar, Per no dar tempo che qualcun se opona, I crede che se creda che i ragiona; De ste ingrate lasagne, de sti gnochi, De sti veri pastochi Ghe ze stà Che zirando qua e là Ga abuo el coragio, Go parole gofissime, indiscrete, De farghe la censura al mio presagio, Che go stampà per l'ano trentasete Disendome marzoco, zarlatan, Tolendome per man Severamente Con un certo frasario, Se no basta insolente, Temerario, Avendo da storditi La speranza Co sti bei requisiti </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8zm8ea19bsfw2ak6d5oqau1pma43nze Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/173 102 12751 57817 2016-12-03T12:44:55Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> D'esser tolti per zente de importanza; Zuche baruche col cervelo sbuso, Tosati che dà suso, E che no ga Per nissun carità: Esseri inconcludenti, Che de tuti i mumenti A tute l'ore A corer i se vede per la strada, Come i trotoli core Apena che i ga avudo la scuriada, Vestii per parer bon Co roba streta, Che marchia col baston E un certo veladon Che par giacheta; De quei che nu in dialeto Zizole ghe disemo col confeto, E che fa in bon toscan Anagrama purissimo co man; Bravi da cossa, mi lo savaria, Ma tut'altro che nati Per far i leterati, E molto manco per l'astronomia. Sta barbara acoglienza, Sto ingiusto tratamento, Sto veder che se manca de conscienza Con chi mete a profito el so talento, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2idqf2tc501c0tadsmuc71vzva8i99l Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/174 102 12752 57818 2016-12-03T12:45:54Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E co la so costanza, E co la so insistenza, Cerca de far la guera a l'ignoranza, Teribile potenza Che ga per tuti i siti Eserciti infiniti; Co un omo, sia permessa l'espression; Che oramai ze ridoto da cartelo In t'una profession Dove ocore gran dose de cervelo. Acume, testa freda, intraprendenza, E de Giobe più granda la pazienza; Con chi senza paura De calighi, de venti, de procele, Sin che 'l mondo ronchizza a note scura, Contempla e luna e stele, E invece de dormir Se lambica la mente Studiando l'avenir Continuamente Per po senza falar Poder pronosticar Cossa sucedarà sora la tera Aciò tuti chi vol senza inganarse Sapia matina e sera Regolarse; Sta cativa acoglienza, lo ripeto, A uno che fadiga no sparagna, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 67mia9qlb3fjcjpqw687m25bqy4g2st Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/175 102 12753 57819 2016-12-03T12:47:15Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che sta dei mesi senza tocar leto, Lassando pur che so muger se lagna, E quei de casa che ghe diga mato, M'aveva squasi indoto De no dir gnente afato Per el mile otocento e trentaoto, E me gera deciso intieramente Dopo de l'acidente Assae mortificante De vederme incartà Un grosso de levante Che ò comprà L'altro dì del mio Bepi in compagnia Da quelo dal tabaco in marzeria, Cossa che sul mumento M'à fato un missiamento, Un tal travaso, Che no ghe ze stà caso La bile de frenar, E ò dovudo esclamar In modo che me senta sin i sordi Oh che mondo ignorante! oh che batordi! L'è proprio una passion Co se riflete che no gh'è famegia Nela qual el schieson No se consegia; L'è una cossa che urta estremamente El veder dei simioti, </poem><noinclude> <references/></noinclude> jo6tpyqta37ezfrz9bduorfn85n08k9 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/176 102 12754 57820 2016-12-03T12:48:17Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tante gran volte senza intender gnente Rider de quel'amasso de stramboti, Che al secolo fa torto e disonora Le stamperie che ne li manda fora; Fa rabia in verità Dover da poco in qua Da per tuti i cantoni Petarghe 'l muso drento A autori de schiesoni Senza nissun talento, E saver che Andreola povarazzo Bonissima creatura Che tuto el se rancura Quel che fazzo, Voi dir quelo che scrivo, Ogn'ano coi mii versi el ga un passivo, Avendo trovà tanti Che se nol l'à donai I ghe l'à rifiutai Co mezzi impianti, Fra i quali gh'è de queli che sostien E de stimarme e de volerme ben, Ma che mi li batizzo co sti dati Per busiari spacati, E quantunque sia ofeso Nela parte esenzial de le scarsele, Generoso al de là no li paleso E me limito a dirghe cavanele. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gzveu2ds0u0a62zytdvym41s670utac Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/177 102 12755 57821 2016-12-03T12:50:10Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E possio, le risponda! far de manco De avermene per mal, de lamentarme. Mi che strussio, che ranco; No minga per aver, per meritarme Quela fama, quei onori Che me acorda academie e professori; Mi che a forza de schena e de pazienza Co le mie planetarie osservazion So arivà al non plus ultra de la scienza, Son deventà in sto ramo el Ciceron, De maniera che 'l nome de Nalin Ze per antonomasia l'indovin; Mi, che ghe lo confesso, A studiar me so messo Astronomia Per sentimento de filantropia, Col piano val a dir La gran turba dei mami de erudir, Regolando le menti Da erori madornali mal istrute Sui celesti portenti Senza riguardo per la mia salute; E pur tropo laorando da animal Le intiere note col mio canochial So ridoto in efeto, No bia che me vergogna, Una vera carogna, Un lazzareto </poem><noinclude> <references/></noinclude> ls3cts4i59a2fatbcrp8p5mgdhzexea Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/178 102 12756 57822 2016-12-03T12:51:21Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Aflito tuto l'ano da dolori, Con una infermità cussì cagnina Che fa desservelar tanti dotori, E ze l'obrobrio de la medicina; Mi che convinto za Da una longa esperienza Che tuto ga co tuto afinità, E che per conseguenza Serve a l'astronomia E la gema preziosa e la scarpia, Co le man che go sbuse ò speso, ò spanto, No savaria dir quanto, A farme copiosissime racolte Sora materie molte, De le quali un'idea, se no me ingano, Me par de averve dà giusto l'altr'ano; E finalmente mi, Che senza mai pensar De poderme cussì El stato in poco tempo rovinar, E senza farme caso gnente afato Che i me trata da mato, Al mio assunto coerente, No fasso che aquistar continuamente. Difati anca da poco go comprà, Esborsando dei miera de fiorini, Un'opera sul sugo dei susini, El secolo passà </poem><noinclude> <references/></noinclude> 23x14twrejz86g8xla97yu9erc3hazv Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/179 102 12757 57823 2016-12-03T12:52:41Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Da un medico stampada Nela China, Che ghe l'à dedicada A la regina, E che ze stà per questo da la sorte Fato de sbalzo medico de corte; Una canzon curiosa, Ma assae sentimental, sora i scorloni, Che spesso a la morosa De soto dei balconi La note ghe cantava Un certo Meleagro Scrupoloso cussì che nol magnava Gnanca i peri botiri in dì de magro; Un quadro de valor Che ze de incerto autor, Ma che se crede Lavoro de Tizian, O d'altra brava man, Nel qual se vede Un bel toco de dona, una romana, Butada sul sofà nel so tinelo In maniera assae strana, Che stà aspetando el console Metelo; Un'opera famosa, gigantesca, Sul peso del suor, E sul picante odor De l'aqua fresca; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0flxod22gh8i5uxggkx0bqhxtyudvbk Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/180 102 12758 57824 2016-12-03T12:53:53Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Un libro d'istruzion Che in t'un per de lizion Co la pazienza Insegna anca ai minchioni Quala sia la precisa diferenza Tra le spente e i spentoni; L'elenco general de le sarache In verso martelian Del quondam sior Impolito Panache Da Bassan, Omo de molto inzegno, Ma delicato a segno Che a l'odor de la zuca, del melon, L'andava in convulsion, Tantochè se 'l facesse ai dì presenti Numero fra i viventi, Col so temperamento El saria tuto el zorno in svanimento; La storia d'un subioto Scrita da certo vechio buranelo, De soranome intitolà Dindioto, In venezian, ma venezian de quelo De quei tempi beati, De quei ani Che zirava i ducati Come che adesso zira i carantani, Co coreva la moda dei lustrini, Co in teatro i magnava i brustolini, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ckj17mo0jj2v6p2ba1ymyietuqy78jm Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/181 102 12759 57825 2016-12-03T12:55:10Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quando che se vedeva i cortesani In coa zo per la schena, E co sin per el manco quindes'ani Se tacava la calza a la caena; Un curioso modelo Col qual senza che 'l stenta, Anca un strupio, un putelo, Se pol menar al fogo la polenta; L'intagio del famoso Brustolon Sora un toco de legno san bastian Fato per comission De un rico mussulman, Dove se vede el prode Mandarin Del gran Muftì In fondo el so giardin De mezzodì Che a la bela giorgiana Kulmeleca Ghe fa el salameleca; La testa de Megera Incisa in t'un topazzo Perso in tempo de guera A Cortelazzo Dal general in capo de l'armata, Dal nemigo copà co una pignata; Cento otave balzane Sora el salto mortal che fa le rane; El calepin del cuor Per certi sempi, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3dtmsc4wgseemlftdxzv053dkjgky6c Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/182 102 12760 57826 2016-12-03T12:55:59Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E la scuola d'amor Con vari esempi: E mi che finalmente Stago adesso ultimando Un lavoro imponente, Un piano in grando Che se stamparà presto Dai tipi de Andreola Col titolo modesto De sta gravia parola — Astrolunarsoliferosistema — Lavoro el qual farà Che se risolvarà Quel gran problema, La question agitada Se dei corpi descriti nela sfera Solamente la tera Sia abitada; Impresa colossal Che me farà imortal, Perchè a furia de squarzi d'eloquenza, Co profusion de scienza, Co logici tratati, Coi calcoli più esati, Con un milion d'esagoni, Con diese de pentagoni, E co imense tabele Definirò le stele </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1htja5c97ggsq4hr0hj5ru8n98xjoq2 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/183 102 12761 57827 2016-12-03T12:57:04Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Una per una, I astri, el sol, la luna; Darò l'intinerario E del lampo e del ton, De la saeta; Farò una descrizion Sul corso vario D'ogni stela cometa; Stabilirò le vie del teramoto, E la causa del so moto E de la scossa, Dimostrarò percossa E in che maniera Se rivolge la tera Sul so asse; Rendarò la rason del corpo opaco Come se se tratasse De fumar una pipa de tabaco; Spiegarò la potenza dei vapori, L'efeto del splendor, L'ingano dei coiori, La parte positiva de l'odor, Del sol la direzion Dopo i vinti de zugno, La proprietà del pugno In tute le stagion, Separarò i elementi, E darò una teoria </poem><noinclude> <references/></noinclude> ts1xky7s67wvzkqlkso63o91allxx2t Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/184 102 12762 57828 2016-12-03T12:58:07Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sui quatro venti Afato nova per l'astronomia, Da farghe perder se i ghe n'à el cervelo A quei marzochi che contempla el cielo. Per tute ste integrali riflession, E la combinazion De esserme trovà In modo straordinario Nel mio ufizio ocupà A guadagnar quel strazzo de salario, Co una salute sempre più cativa, Co una malatia che ze un mistero, Per la qual bia che viva Come che se sol dir drento d'un vero, Inutile, impotente A qualunque esercizio, E sinamente Costreto al sacrifizio... Ma no serve che qua fassa la serie De tante mie miserie, No volendo che chi ze de cuor bon Se mova a compassion, E chi lo ga più duro del biscoto Me possa dir sul muso: El ze qua sto pianzoto A tirar suso; Per tuto, lo ripeto, sto complesso De motivi giustissimi, ve zuro, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ryadm7fnop82rjkytn1da139n23njcp Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/185 102 12763 57829 2016-12-03T12:59:09Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi za gaveva messo El culo al muro, E no avaria suposto Sul mio onor De doverme distor Dal mio proposto; Ma i astronomi del secolo presente, Avendo, no so come, penetrà Che gaveva fissà De no dir gnente Per el mile otocento e trentaoto, Da per tuti i cantoni I s'à unito in comploto, I à tirà caregoni, E per indurme a no perseverar Nel mio proponimento I m'à scrito un dispacio da insoazar, Facendoghe l'elogio al mio talento Con termini, con frasi, che no posso Per mia soma modestia replicar Senza sentirme in viso a vegnir rosso, E concludendo che l'astronomia, Mancando le mie dote osservazion, A una perdita tal sotostaria Da no poder trovar sostituzion, Anzi la tornarave su la tera In tel stato de infanzia che la gera. Comosso, sbalordio </poem><noinclude> <references/></noinclude> f5fl69fixn0rfa8i3oth2sovm5vnp78 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/186 102 12765 57859 2016-12-08T14:58:00Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Da sto bel trato, Che con esuberauza m'à realdio, Per no mostrarme ingrato, Dopo rifleter molto Me so alafin risolto De butar zoso la mia profezia, E lassar che la vaga in stamparia. Ma sicome trovà me so a le strete Causa el progeto che gaveva fato De no pensar nè a stele, nè a comete De no deventar mato Ogni mumento Coi telescopi e col mio canochial A misurar l'intiero firmamento, Cussì m'à mancà el tempo material, Fenie le operazion, De estender co raconti detagliati La longa descrizion Dei risultati, E in camara sarà Me son in conseguenza limità Le cosse più importanti de predir Con un semplice estrato, Ma che pol ben servir Perchè l'è esato: Eco dunque col testo che go usà Anca l'ano passà, Eco che dago zoso la bacheta </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9tirs5k2cbv5ni96awm5rw1h2vfepnw Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/187 102 12766 57860 2016-12-08T14:58:57Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per far no da indovin, ma da profeta. L'inverno lo prevedo Longhissimo, severo, E gavaremo el fredo Sie gradi soto el zero; Dominarà la bora, Dominarà aquiloni, Che mandarà in malora I scuri dei balconi; Continue levantere, sirocali, Che condurà i cocali In canalazzo; Se corarà sul giazzo Sie quarte e più profondo La sera e la matina Da qua sin a Fusina E a san Secondo; Neve una quantità, E piove vegnarà Cussì dirote Da minaciar le rote Che spaventa Del Bachiglion, de l'Adese, del Brenta; Gran distruzion de ombrele, De scarpe, de prussiani, de stivai, Gran uso de fanele, Gran gabani fodrai, Coi so colari, </poem><noinclude> <references/></noinclude> qscwv1v1no9co2lb1v6j586pk6a3ne9 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/188 102 12767 57861 2016-12-08T14:59:49Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Coi so colarini, E strage de tabari, Che adesso i se pol dir saltamartini. Sarà bela che mai la primavera, Fresca matina e sera; Zirarà minaciando i nuvoloni, Ma gavaremo in pien E la note seren E i zorni boni; Ogni sorte de fiori De diversi colori In abondanza, Erbe che dà fragranza, El giacinto e la viola, Che col so grato odor El naso ve consola, E ve ralegra el cuor; Se vedarà abonora Albori e piante Le foge a butar fora Tutequante, E in moto la campagna, A promoter cucagna, Uno dei più bei ani Per vin, foragi e grani. El caldo de l'istà Tardi scomenzarà, Ma nonostante a questo </poem><noinclude> <references/></noinclude> dgw5s0sq84elog7xxr4tqfmbsz4qy1m Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/189 102 12768 57862 2016-12-08T15:01:40Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El ne sarà molesto, Perchè diversi dì l'arivarà A vintiquatro gradi, e dei mumenti Vinticinque crescenti, E che la staga là; Minaciarà l'arsura, Ma a tempo vegnarà La piova a ristorar madre natura; Sarà tempeste e venti Pochissimo frequenti; I temporali No ne farà gran mali, E i pulesi, i mossati, E tanti inseti, Che dei ani ne fa deventar mati, Nel trentaoto sarà assae discreti. L'autuno una delizia e cussì bon Che deposta in casson El metarà Quel de l'ano passà; El sol sempre costante E sempre belo El pararà un brilante In mezzo el cielo; Sarà chiara la luna, Un spechio la laguna, Vento pocheto assae, Discrete scravazzae, </poem><noinclude> <references/></noinclude> p388pt5mvwcztz4pilzzshr8q06lplg Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/190 102 12769 57863 2016-12-08T15:03:07Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Calighi squasi gnente, E dapertuto Sarà costantemente El tempo suto. De formenti, de sorghi e cinquantini, Richissimi racolti, Abondanza de vini E fruti molti: In conclusion se gavarà un'anata, Che per prodoti no gh'è stà l'egual, Proprio paradisal, Proprio beata, De quele che per trato de clemenza Sà mandar co la vol la Providenza. Se trovarà contenti Vilani e possidenti, Nè i gavarà pensieri Col racolto che i à fato, Che ga impenio le caneve e i graneri, De mantegnirse a norma del so stato, Anzi se pol supor Che i ghe farà el saldato A qualche creditor, Ghe l'aspeta impaziente Da ani e ani senza scoder gnente. Se vedarà bacanti E sanseri e marcanti, Che chiaparà tesori </poem><noinclude> <references/></noinclude> d9vnga2t6d0joscq6t1sgbzsw5veqkg Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/191 102 12770 57864 2016-12-08T15:04:23Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In t'un mumento Co le strade ferate e coi vapori, Che senza dubio ghe l'impata al vento, Perchè tanto se core, che deboto Pol co l'ariva al Dolo alzar la man Chi vol dar un sberloto Al Moranzan. Anca quel che fa stochi, Idea del cocodrilo veramente, Che in qualunque stagion supega i gnochi, E co no i ga più sugo l'è dolente, El gavarà motivo de alegria, Perchè tra quei che compra, quei che vende, Queli che tropo spende, Quei che li buta via, E po bate la luna, Che ghe ne ze al presente Un numero imponente, El trovarà da far la so fortuna. Giubilarà el falio nela disgrazia, Rifletendo a la grazia, Che la sorte propizia ga acordà, De averse ritirà Dopo tanto studiar In bon mumento Da poder i so debiti pagar Con un trenta per cento A farla granda, </poem><noinclude> <references/></noinclude> s16fuukv8zewll07ko7j4z2v2p1ih74 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/192 102 12771 57865 2016-12-08T15:06:27Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E un capital da banda, Come ze adesso in uso, Per po co franco muso, E co nova patente Tornar in piazza a trapolar la zente. Deposta come un mato Ridarà l'avocato Ocupà a consegiar Tuti i mumenti, Facendose pagar dai so clienti, Per i quali el se presta, Quatro parole un ochio de la testa. Ridarà le regazze, Che gavarà morosi a bataglion, Amanti sviscerai per le scoazze, A cantarghe dì e note la canzon, Per veder se gh'è caso De farle inamorar, Che ga quel malegnaso Intercalar — Quando che te so arente No so più bon da gnente — Sin che le intiva in quelo, Che fa dasseno e che ghe dà l'anelo. Ridarà le donete Perchè le podarà Co gran facilità Far da sanguete </poem><noinclude> <references/></noinclude> tigjc4l11hcryno1glpvbqtii38s97m Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/193 102 12772 57866 2016-12-08T15:07:38Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co tanti cicisbei che per tormento I ga la malatia del sentimento: Ridarà el boteghier de marzeria, Che co false proteste a son de bezzi Vendarà i so strighezzi, E darà via E la roba de moda e la caia, Avendo a tute l'ore La so botega piena de signore, Che stima più una scufia col galan De qualunque lavoro de Tizian, Che ritien ghe sia più da savariar A far su de bon gusto una capota De quelo che a trovar Un mario per la goba senza dota, E con idee balzane veramente, Co un pensar strambalà Le crede fermamente, Che a tagiar un bel stampo da capelo Ghe sia dificoltà Più che a far un putelo. Le modiste, i sartori, Giubilarà anca lori, Perchè una varietà De mode ghe sarà, E tantissimi e tanti, Che per esser nel rolo dei galanti, Per far la so figura, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ih2zd33w6p60sc62jrz91q3ashwnws5 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/194 102 12773 57867 2016-12-08T15:08:54Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La spesa co l'intrada no i misura, Che reputa delito No aver el pano fin, De no vestir pulito Secondo el figurin, E che po no ghe abada Se fermi sui cantoni A l'uso dei piantoni Per farghe la filada Li topa i creditori, I spendarà tesori. Ridarà a crepa panza El zogador Vivendo tuto el dì co la speranza De deventar signor, E a daoto a daoto Per el zogo del loto Se svodarà la borsa Volentiera, Sperando una risorsa In sta maniera. Mi po, che, no gh'è caso, Co posso me compiaso El prossimo agiutar, Trovo de consegiar Queli che mete Nel'ano trentaoto a tegnir duro, A no lassar per ochio el disisete, </poem><noinclude> <references/></noinclude> lzp4pmhn95ifra16zybf4z1z58jjb9u Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/195 102 12774 57868 2016-12-08T15:10:11Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se i vol bruscar qualcossa de sicuro; E ghe insegno cussì per esperienza, Perchè anca mi piutosto fortunà Più volte go chiapà Co l'insistenza, E de la mia vitoria Conservo qualche picola memoria. Ridarà i locandieri Per i gran forestieri Che ghe capitara continuamente In tute le stagion, Ma spezialmente Durante 'l carneval per la rason De la nova Fenice che gavemo, E ghe ne vegnarà Tanti che vedaremo Co le prove de fato Che mi no so stà mato, Che no me so inganà, Se co la vechia se brusava ancora Fra el lagno general de la cità, Che vedendo le fiame a saltar fora Esclamava pecà; Se fra le smanie, i pianti, Fra el lamento De ste nostre sensibili galanti, Che ga avudo là drento Tantissime ocasion </poem><noinclude> <references/></noinclude> ko68am9dsgua6nwn00cg6ecno22g5v5 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/196 102 12775 57869 2016-12-08T15:13:22Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A lusor de candela De far l'esposizion De roba bela, E sina che i cantanti, I sonadori Scodeva i batiman Le fulminava i cuori Spasemanti Dal primo, dal pepian; E se fra i crudi palpiti e 'l sangioto De qualche zovenoto, Che in mezzo quel recinto Nela guera d'amor E ze stà vincitor, E ze stà vinto, Mi co mente serena, Co go pensà su apena, Mi ò avudo la bravura El bel coragio De sostener che la disaventura Doveva esser sorgente De vantagio, Quantunque, ze evidente, Nel far sta profezia No me sia valso de l'astronomia. Ridarà el fritolin, Che co la so farzora Bruscarà qualche zorno el so fiorin </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2w2i3r2pg8ueyv00r2ahqvpmse5sw8w Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/197 102 12776 57870 2016-12-08T15:14:41Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In manco de mezz'ora, E a bomarcà la sera, Facendo da polaco, Ghe darà a la massera El pesce straco. La ghe butarà ben A chi ga magazzen, Che a torme, a bataglioni, Ghe vegnarà chi beve da sioni, E che sarà la note Senza chiamar padrin Batizzarà le bote, E farà l'aqua convertir in vin. Ridarà chi ga betola, ostaria, Che 'l podarà dar via La roba da magnar Facendose pagar Sora la broca; Chi vende el dindio e l'oca, La polentina a fete Canochie, caraguoli, masanete, La spienza, el bon figà, Lengue, maneghe e tripa, ridarà; Ridarà quel che vende campagnole, Quelo che vende datoli e susini, Carobe e castagnole, Maroni e brustolini, E roscani e salate, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 93i8vcepjoq2kkv2hnrwf4uzw20bsbm Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/198 102 12777 57871 2016-12-08T15:15:51Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E seleni e patate, Sponzioli e pevaroni, E naranze e limoni, E tuta la famegia dei ambulanti, Dei quali ghe n'è tanti Con gargati da mussi, da staloni, Che dal nascer del dì sina la sera I ciga in tal maniera Da farve trar scorloni, E quantunque difeso dal capelo Ve stempara el cervelo: Indiscreta masnada De bitri e mascalzoni, Che se crede paroni De la strada. Oresi, chincaglieri, Artisti, boteghieri, Barcari, batelanti, pescaori, Queli che conta storie, i saltadori, Chi vende fulminanti per la note, Cazze e sculieri e canole da bote, Quei da le figurine, Quei satrapi che vende tele fine, Che vien diretamente Da Ludromiria a cogionar la zente, Chi recita orazion, Quei che canta canzon, Chi va co l'organeto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8hz1d8kk663zuldzqnxi3ey7hii6n8l Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/199 102 12778 57872 2016-12-08T15:16:46Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Chi sona el clarineto, Queli che vende fosfori e lumini, Polvere da netar i candelieri, Quei che spazza i camini, Queli che fa braghieri, Queli che giusta ombrele, Quei da le bagatele, Chi zira co la mola, Chi mena la cariola, Quel che conza lavesi e giusta piati, Quelo che castra gati, Quei che impizza i farali, Queli che dà la patina ai stivali, Le done da la late, Queli che ga negozio de pignate, Per la gran quantità Che i ghe ne romparà, E per finirla tuti Omeni, done e puti, De qualunque sia classe, de ogni età, Nel'ano trentaoto ridarà; E in mezzo de sto chiasso Co tuto sto fracasso, Co tuto sto favor, Che se ve averze 'l cuor, Co zorni de morbin Che ve stuzzega l'estro, Che sinamente 'l mestro </poem><noinclude> <references/></noinclude> fd4dc3u00dtczgi5s45l4c6oc08g0mg Pronostico de l'ano 1838 0 12779 57873 2016-12-08T15:18:16Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pronostico de l'ano 1838<section end="titolo"/> <section...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pronostico de l'ano 1838<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Pronostici e versi/Volume I<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Pronostico de l'ano 1837<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Pronostico de l'ano 1840<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1838<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pronostico de l'ano 1838 |racolta=Pronostici e versi |sudivision=Pronostici e versi/Volume I |prima=Pronostico de l'ano 1837 |dopo=Pronostico de l'ano 1840 |autor=Camillo Nalin |ano=1838 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu" from=170 to=200 /> an9y5iw8vem3bfivuguwt4sas6kacur Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/202 102 12780 57900 2016-12-13T20:26:05Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ghe capita al colosso la magagna, Ghe vien la prole a chi cigava oà, Dove coreva el mar gh'è la campagna, Gh'è l'aqua dove gera semenà, E l'omo, l'animal, l'alboro, el fior, El nasce, el vive un poco e dopo el mor. In base a sto principio general In ogn'angolo noto, Qualche vero cocal, Qualche dindioto, Benissimo informà Che i mii stromenti Per el tempo passà Tanto i ze stai Tutiquanti i mumenti Doparai, No vedendo a vegnir Per l'ano trentanove el mio presagio, El ga avudo coragio Francamente de dir De qua e de là Che go tuto fruà, E che 'l mio canochial Ze per el tropo usarlo Ridoto in stato tal Da pensionarlo, Senza considerar, vero zucon, Che ogni regola ga la so ecezion. </poem><noinclude> <references/></noinclude> l5ygyyhkxjy7s291yx4m9jnrdgb6bue Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/203 102 12781 57902 57901 2016-12-13T20:27:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E sicome l'aplauso che i mii scriti Sora l'astronomia Ga trovà clamoroso in tuti i siti À messo in gelosia Vari impostori, E indigeni e foresti, Che procura spazzarse per dotori Nele cosse celesti Dando da intender co le so carote, A chi no la sà dreta, che la note In specola montai I contempla le stele e le comete, E invece i stà ficai Soto le piete Co la mente pensando a chi sà cossa, Co la so testa sora el cavazzal, Dove no sò capir come se possa Meter in esercizio el canochial, Cussì sti pantegani, Sti sciochi e pretendenti, sti poltroni, Che ghe ne ze sti ani In quantità E per tuti i cantoni À propagà, La fama no curando Che co la so trombeta La me va proclamando Per profeta, </poem><noinclude> <references/></noinclude> g3nya27rbt86p1axwyfjngjsu78lmdj Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/204 102 12782 57903 2016-12-13T20:28:36Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nè abadandoghe gnente Al titolo spezioso Che go meritamente De astronomo famoso E qua e in Germania e in Franza e in Inghiltera, Sentiva la calunia volentiera, Anzi i supiava soto in ogni logo Per impizzar el fogo, E quando ghe pareva La zonta de bon peso i ghe meteva, Scordandose l'elogio che imparziali Omeni veramente da cartelo I m'à fato sui libri e sui giornali, E spezialmente quelo De la nostra gazzeta, che siben Co la ga da dir ben Sia spesso avara, El gera do fazzae neto da tara; E per provarghe che no son busiaro Le prego de tor suso le gazzete, E leser quela vintitre genaro Ano mile otocento e trentasete. L'invidia po che pronta A l'ocasion La buta, stando sconta, Su el balon, E con inique trame La lo buta sta infame </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2np2hoggkekv6fbfxwluxnwiv30yblz Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/205 102 12783 57904 2016-12-13T20:29:33Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In modo tal Da far belo che 'l casca de presenza Sul perfido brazzal De maldicenza, Che co la verità mai avilia La se trova in partia Continuamente, Ma che la fa andar fora Squasi sempre dal zogo socombente A forza de dessora, L'invidia, lo ripeto, Maligno zefireto, Perverso venteselo, Che a bel belo a bel belo Co insistenza supiando El se va insinuando Co la quiete Per porte, veri, scuri, Per le sfese più strete, E passa i muri, L'efeto à generà Che le lengue barone De omeni e de done De le quali arivà Ze da sti tempi el numero infinito, De mi per la cità Plagas ga dito, A grado che deboto </poem><noinclude> <references/></noinclude> kt3jxoewe77r9nncg53eu19d3wrse91 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/206 102 12784 57905 2016-12-13T20:31:15Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Deventava sogeto da casoto. Più de qualche sventà, Che la testa ghe serve per intrigo, El s'aveva sforzà De provar che no so quelo che digo; Sosteneva qualcun faglio decenza, Ma forsi persuaso D'esser a suficienza Provisto de bon naso, Che ogni opera fata Da mi, ga avudo aceto in ritirata, Dove la ga fenio... Sepolta nel'oblio; Qualche povaro gramo, Qualche testa de ola Co una dose de mamo Che consola, No fava altro che dir Che go l'abilita de far dormir, Tantochè coi mii scriti i podaria Far de manco de l'opio in spiziaria; Qualchedun che per l'abito ben fato, Per l'ochialeto al colo Se ritien leterato E ze pandolo, Che no à passà la prima elementar, Ossia, dita in volgar, Qualehe tamburò, </poem><noinclude> <references/></noinclude> msn4h4bd9ox3x5falgmli0s8zk67318 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/207 102 12785 57906 2016-12-13T20:32:21Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Voleva sostentar Che no me so spiegar, Che scrivo oscuro, Quando invece la cossa la dipende, Che molti lese poco e manco i intende, Anzi precisamente Tre terzi boni no capisce gnente; Diseva qualche misero cervelo, Che per vardar el cielo, Scaldà la testa co l'astronomia, Pregiudico el servizio, Perchè so assae distrato e stago via Le ore co le ore da l'ufizio, Gnancora conoscendo ste marmote Che porta el mio mistier De dover lavorar sempre de note, E lasso che lo diga mia muger. La qual spesso la trova so mario Fra le tenebre in specola indurio; E qualche can da toro, Qualche ladro da onor, Che d'ogni mio lavoro El conosce l'intrinseco valor, Coram populo à dito Che de quelo che ò scrito In tante carte Roba mia no la ze La magior parte; </poem><noinclude> <references/></noinclude> iwq17o0qxrwuhikugbnkrxp00zwp1gi Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/208 102 12786 57907 2016-12-13T20:33:31Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se se ne acorze subito, perchè Quando la giuba l'aseno se mete El se lassa scovrir da le chiopete. E questi ze de quei Galanti cicisbei Che insensa la cità cui bergamoti, Co l'aqua de cologna, Per confonder el tufo da dindioti, La spuzza da carogna; Che tuto el santo zorno, Dapertuti i cantoni Se vede andar atorno, Incomodi mosconi, Ridicole figure, Con un certo vestiario caricato, Identico ritrato De quele cargadure Che ze frequentemente Sui ventoli depente, Co do dei do crovata, Camisa colorata, Braghesse co le sfese, Velada a la francese, Mescola per baston Per la so profession, Che le destira Del peso d'una lira, Coi mustachi da gati, </poem><noinclude> <references/></noinclude> aquyt04w6225eeunmlhun6eime3gv4d Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/209 102 12787 57908 2016-12-13T20:34:40Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co la barba da frati, Che disendola qua I me par capucini in bursoà; Arditi, pretendenti, Sfrontai, che vol entrar In qualunque sia sorte de argomenti, E che co se li sente a batolar Pararia che tornasse La bela età de l'oro, Nela qual se pretende che parlasse La piegora el molton la vaca el toro, E tute quele bestie che ze stae In te l'arca sarae. Mi povareto che me desservelo Nei misteri astrusissimi del cielo, Mi che vegio le ore de la note Vestio da don Chissiote, E sfido le procele Contemplando le stele Una per una, Ch'esamino la luna, E per vederla piena So restà qualche sera senza cena; Mi che ò fato suar le stamparie, E co l'opere mie, Coi mii lavori, Go emendà tanti erori Go sciolto ogni problema. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jwn0e4h7eb5top5qyry71fqcbsmnldn Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/210 102 12788 57909 2016-12-13T20:36:20Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Stabilindo un sistema Cussì vero, Che tuti i altri ze ridoti zero; Mi che m'ò sconcertà L'economia Causa l'astronomia, Avendo prodigà, Speso tesori Nei strumenti Ocorenti, E in t'una gran racolta de acessori; Mi che a tropo tirar de canochial M'ò consolà da festa, So un omo da ospeal, E stago ben co go dolor de testa; Mi che a vantagio de la società, Me son sacrificà, Me son distruto, Mi go da aver sta sorte de tributo? Senza lagnarse co rassegnazion Se pol tor tuto quelo Che capita dal cielo, Ma a le persecuzion De tanti ingrati, Che cerca de umiliarme Co parole e co fati, No posso, no gh'è caso, rassegnarme: Le ze cosse che un omo come mi, </poem><noinclude> <references/></noinclude> q43le14ijt6eqstdpv0lv8up8qrr01y Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/211 102 12789 57910 2016-12-13T20:37:21Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che studia note e dì, Che spende e spande Da per tute le bande, E per genio e per zelo, Daga volta al cervelo, Le ze decisamente baronae Per le quali reclama L'opinion e la fama Maltratae: Son stufo, stomegà, Ve lo confesso De esser giudicà Con un ecesso De invidia e d'ignoranza Da tanti barbassori Che ga la so balanza Pezo, ma pezo assae, dei pescaori, E che con nova tatica Rompe el.. capime, e mi lo so per pratica. Mi da trent'ani in qua La note fasso vita In specola sarà Dessù in sofita Per aquistarme 'l publico favor, Per poder farme onor, Per meritarme un posto nela storia Eternando cussì la mia memoria, E apagando la vogia, </poem><noinclude> <references/></noinclude> q3soxz463ojzn4gt6985n123vfrj7wm Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/212 102 12790 57911 2016-12-13T20:38:10Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che l'alboro de casa cambia fogia; E go mo da trovar De quela zente Che me vol tormentar Continuamente; E ga da saltar fora Dei vasi Malegnasi De Pandora, Col disegno deciso De a la mia gloria spegazzarghe 'l viso; E s'à da combinar tanti indiscreti, Che co le so parole Fassa le gambariole Ai mii progeti; E sinamente ga da capitar Chi contro el mio bon nome, el mio decoro, S'abia da imaginar Calunie nove Per no aver visto el solito lavoro L'ano mile otocento e trentanove, Senza considerar da grossolani, Che in pochissimi ani A son de schena Da mia posta go dà dei risultati, Che podarave apena Dar cento leterati Uniti insieme, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0hdmknfh6v7driu78juby452ga2gl2n Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/213 102 12791 57912 2016-12-13T20:39:10Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vivendo i zorni de Matusaleme. Mia siora nona curta assae de vista, Ma che se suponeva Un quinto evangelista, La diseva, Basandose su cossa, Dio lo sa, Che so venudo al mondo fortunà; Mia siora mare po de quando in quando La me va tontonando, Povareta, Che mi so nato co la camiseta, Intendendo cussì sta bona dona De confermar el dito de la nona, E in barba a l'inteleto, Insultando el criterio Stabilisce l'efeto, El desiderio, Perchè che fusse nato fortunà Ela lo bramarà Sicuramente, Ma no ghe son, lo provo facilmente. In quanto a possession So a pezo condizion Del bovolo che ga La casa almanco de so proprietà Senza pagar un soldo de predial, E che vedendo ben Coi so ochi bislonghi a canochial </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7sbexvc6i5cg8lbai9oln2imeyy9skx Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/214 102 12792 57913 2016-12-13T20:40:32Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quanto el mondo de smafari ze pien, Lassando malfidente che i ghe diga, Dotà de precauzion, Trando le bave da la gran fadiga, In tute le stagion El se la porta atorno; Mi mo, no me vergogno, Mi proprio no go un corno, E tanti ghe n'à più del so bisogno; Tutiquanti i mii scudi, i mii poderi, I consiste in t'un pochi de piteri, No go un strazzo de campo, una chiesura, No possedo un pilastro, una tavela, E per quanto che fassa, e che procura, No capita in scarsela Che 'l salario, El qual, se un fià me slargo co le spese, Se no me circoscrivo al necessario, Finisce prima che finissa el mese. In genere de amori Go scomenzà assae presto, E ò fato, no lo nego, i mii furori Insina che ò podesto; Go avudo per morose Certi tochi de tose Ghe dà el beco a le stele, Ma me so messo a rischio Impetolà in tel vischio </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3yx4gsmrih5dvhn0o69yv5yn6ehgtth Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/215 102 12793 57914 2016-12-13T20:41:55Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De lassarghe la pele, E gh'è certi mumenti, Magari no, che le me ze presenti. A qualche dona ò fato el cascamorto, Ma per non esser stà tropo prudente El mario se n'à acorto, E quantunque co tanti indiferente, Mi ò prodoto l'efeto prodigioso, Che 'l deventa geloso Oltre l'ecesso, E dopo averghe messo, Per usar una frase assae modesta, Dei grili per la testa, Go avudo de ritorno el regaleto, Ma i talari dai fora, Che me comodaria, No so come la sia, Li aspeto Ancora. Dopo de quarant'ani, Che come i pipistreli, i barbagiani, Mi go passà la vita In t'una casa incomoda e ristreta, Che la pareva proprio una sofita, Un deciso tugurio da poeta, De fazza, da una parte a l'ospeal, E da st'altra al sepolcro general; Dopo de tanto che so andà cercando </poem><noinclude> <references/></noinclude> i3vr8f12e14ne7p1huwzsqyapjw9na2 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/216 102 12794 57915 2016-12-13T20:43:01Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Via da le fondamente Un alogio più grando E più decente; Dopo averghene visto A centenera Me so alafin provisto Una cagnera Coi muri mezzi marzi, col sofito Sbusà come un crielo, Dal qual in ogni sito Penetra l'aqua che vien zo dal cielo, In modo tal che co ze 'l tempo roto, Mia mare e mia sorela, Che le ze sempre in moto, Le camina per casa co l'ombrela; Infati tuti i incomodi se trova, Che ga una casa vechia che par nova, E basta dir che sina la ze priva D'una strazza de riva, Motivo per el qual go el sacrifizio De no tegnir più barca al mio servizio. Riguardo a sanità so da gran ani Atacà da una fiera malatia Con carateri oscuri e cussì strani, Che no se sa capir cossa la sia Perchè nissun la vede Avendo fato sede Con sensazion molesta </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8d42e3viujkvfk05uleiewdrvwgirmw Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/217 102 12795 57916 2016-12-13T20:43:50Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De drento de la panza, Ne adesso più me resta Un ragio de speranza De tornar A aquistar La mia salute, Se za l'à provae tute Senza efeto Ogni Esculapio che ze stà al mio leto. Mi no ve posso dir Per cercar de guarir Quelo che ò fato, E cossa, mi no so, Che no go parà zo Per sto gargato: Dei stera de boconi, Tinazzi de decoti, Lavativi a milioni, E manteche e saroti, Fumenti e vissiganti, E tonici e purganti, Sinapismi, sanguete, E distrazion e quiete; Mi ò fato fanghi e bagni, Abuso de veleni, Mi go provà sedagni, Le aque a sechi pieni, El decoto de Fior, </poem><noinclude> <references/></noinclude> hpmgjrywsq1anei7fwujen66c1evvr9 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/218 102 12796 57917 2016-12-13T20:45:09Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La camara a vapor, Le botiglie del Rob, el Leroà; Me son eletrizzà, E go dà sinamente Vacanza al canochial, Ma no s'à fato gnente, Ma me resiste el mal, E son a la parola Per certe cosse un omo pensionato, Un deposito vero, una cariola, Ogn'ano che Dio à fato Condanà de sofrir Per el manco cinquanta setimane, E de sentirme a dir Quel da le rane. Se mai scrivo in poesia per acidente No rischio che de far trista figura; Se scaena dei arcadi el torente, Che i arzeri sormonta e fa paura; El sito che l'inonda prepotente Vien dal fango imbonio de la censura, E ze a la megio superà el flagelo Se devento sogeto de bordelo. Publico ogn'ano la mia profezia, Ma andando de sto troto Resta tute le copie in stamparia, Perchè oramai fora de qualche doto, De qualche leterato, </poem><noinclude> <references/></noinclude> qtzuko30n9lyfcwca307rvkic6k1i6v Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/219 102 12797 57918 2016-12-13T20:46:22Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Genere ricercato Ai dì presenti, Che conoscendo a fondo I mii talenti, La compra casca el mondo Costassela un milion, Per le so gran rason, Per i so fini, Tuti i altri va a casa macarini, Nè tanto me despiase che passivo Me sia quelo che scrivo, Quanto che me rincresce Veder che'l fritolin Coi libri de Nalin L'incarta el pesce; L'imaginarme quante volte e quante I servirà a qualch'uso più umiliante, E sentir tuto el dì Che al confronto de mi Tanti el schieson Lo crede un erudito, Un Ciceron, E quando i trova scrito — Ghe fa l'amor Pomponio a Polissena, Dunque presto predigo luna piena — Solecita la sposa de Petronio Ga anticipà la prole al matrimonio, — E consimili trati, </poem><noinclude> <references/></noinclude> j77ycyjk9wzpts7vaa7vugorr87tikt Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/220 102 12798 57919 2016-12-13T20:47:30Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I ride come mati. Dopo el quadro che vo fato Cussì ingenuo, cussì esato, Co licenza de mia mare Pararia che la comare Dito avesse una panchiana Deponendo a quel mumento Che sia nato ficà drento Quela spezie de membrana, Che vien dita da la zente Camiseta volgarmente; Ma se mai per caso raro Co sta sorte de tabaro Fusse al mondo capità, Da mi dunque ze provato, Che nol serve gnente afato A far l'omo fortunà, Perchè son sora la tera Tratà in modo, in tal maniera, Che se mai donà dal cielo No gavesse un bon fradelo, Muger cara, un dolce fio, Mia speranza, idolo mio, Una mare, una sorela, La farave veder bela: Nela panza d'una bote, Mi soleto zorno e note Voria viver tuto l'ano </poem><noinclude> <references/></noinclude> dpyo6celbet434jqr3db05g1bjn0r8y Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/221 102 12799 57920 2016-12-13T20:48:52Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Su l'esempio de quel strano, De quel gran filosofon, Per po farghe del cocon A qualunque che tentasse, D'ogni sfera e d'ogni classe, De voler vegnir là drento, Gratuito tratamento, De sto mondo tristo e scioco Veramente stomegà, Dove l'omo ghe stà poco, E l'è sempre tormentà. Un certo conte Anibale Stival, Dotà de gran talento, Basta dir che d'arzento Gaveva sinamente l'orinal, Ai setanta arivà Pien de schinele, Coi ossi mal coverti da la pele, Un'opera à stampà Contro el bel sesso Per esser stà più volte sasonà Nela qual el s'à espresso Al terzo tomo Con un breve episodio sora l'omo, Che in sta vale tristissima de afani Ne mete a so capricio la natura per zorni o per mesi o pur per ani A far vilegiatura, </poem><noinclude> <references/></noinclude> imenizy3r96bfoyv1hki4s4lh1owpod Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/222 102 12800 57921 2016-12-13T20:50:14Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Acordandoghe ai miseri mortali El ben de vero e de diamante i mali; Che semo proprio oseli de passagio, E quel che al trenta april ga bona ciera Pol esser soto tera Al primo magio; Che in conseguenza ogni fedel cristian Sin che l'è vivo e san, Avanti che ghe ariva el sera-sera El ga matina e sera Da star pronto Se vien la schizza per saldarghe'l conto; E po filosofando L'andava dimostrando, Che sto mondo de vizi ze un ridoto Averto note e dì, senza confini, Un deciso casoto, Del qual nu semo tanti buratini, Un gran campo d'armada, Indove per podersela sticar Ocore de tirar Sempre de spada, E senza farghe oltragio a la moral El conclude col dir, l'è un ospeal, Dove fida compagna Gavemo la molestia o la magagna, E dove mal esperto S'inganarave certo </poem><noinclude> <references/></noinclude> g041vpk3yhnrbw1p14yi02pk3vavdk0 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/223 102 12801 57922 2016-12-13T20:51:31Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quelo che aprofitando dei contenti Sperasse de blandir, O credesse guarir Dai so tormenti, Perchè la farmacia Del mondo ze la pezo che ghe sia, E tal la ze protesto Per esser l'esercente poco onesto, E per esserghe là A comun beneficio Averto spalancà El vaso abominevole del vizio, Quel vaso per el qual s'à chiamà gramo. Ma tropo tardi, Adamo, Che ga scaldà la zuca, E n'à servio de barba e de peruca. Mi mo che no minchiono, Mi che ghe vedo drento, Che penso, che ragiono, Come sa ragionar chi ga talento, E che me piase in fato El parlar figurato, Mi con dei paragoni, Più evidenti, E in forza de argomenti Assae più boni, Trovo el mondo una torta, Una polenta, </poem><noinclude> <references/></noinclude> qwgtcrzfca82n56rn5wh1anl8us0pe9 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/224 102 12802 57923 2016-12-13T20:53:19Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De la qual vari ga piena la sporta, E tanti, come mi, ghe ze che stenta, O inutilmente aspeta De averghene una feta, Essendo scrito che magnar ghe toca Quel che ai altri ghe casca da la boca; Lo batizzo un bordelo, Una cloaca, Nela qual no se gode che'l porcelo, Che l'aseno, che'l beco, che la vaca, Che la cavra, che'l mulo, che'l molton, Per esser senza lume de rason; L'è la fiaba te digo Del mio cavalo antigo, Alzighe la so coa. . . . . . co tuto quelo, Che i me contava suso da putelo; Lo intitolo un pestrin, E che'l sia tal lo provo, Se sina da bambin, Anzi apena se ze fora del vovo, La prima che i ve peta Sul muso cossa zela? l'è una teta. Se po qualcun vorà Sentirlo piturà In t'un modo assae vario, Che'l ricora al mio {{Tc|El regno imaginario|Regno Imaginario}}, Za vint'ani al'incirca publicà, Dove co alcune otave me son fato </poem><noinclude> <references/></noinclude> pbyna52fpv5yfd21feuodl1putqxtdw Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/225 102 12803 57936 2016-12-13T21:03:57Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De sto mondazzo el quadro scelerato. Ma a sta gran destirada de saroto Prevedo che deboto Me diga qualchedun poco paziente, Che invece de studiar l'astronomia Leso co del profito sorprendente I libri del profeta Geremia, E che la mia virtù Consiste spezialmente in tirar su: No ze vero, el mio lagno, el mio lamento, L'è un pontelo, una spezie de palada Per far che'l fondamento D'una fama aquistada Co stenti, co suori, Resista a l'urto forte De quei persecutori, Che per mia mala sorte Procura a la parola Tutequante le vie perchè la crola: No ze vero, lo replico; indefesso Me ocupo senz'altra distrazion Nela scienza scabrosa che professo, E la mia predizion Del trentanove La gera preparada, I manoscriti ghe ne ze le prove; Che se no l'ò stampada, Ze chiaro, ze evidente, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ozb8mc03tv80obewxstznscoxye53of Modeło:FineColona 10 12804 57937 2016-12-13T21:07:29Z Candalua 23 Pagina creà co '<includeonly>{{#ifeq:{{NAMESPACE}}|Pagina|</div></div>}}</includeonly><noinclude>[[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]]</noinclude>' wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#ifeq:{{NAMESPACE}}|Pagina|</div></div>}}</includeonly><noinclude>[[Categoria:Modèi par i testi|{{PAGENAME}}]]</noinclude> mi766qx81r3jxdvtya563plbiwjan5q Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/226 102 12805 57939 2016-12-13T21:09:27Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El tempo m'à mancà precisamente. Per più de qualche dì Qua e là zirando Fra el giubilo anca mi So stà nel trentaoto contemplando Quel'astro che à onorà Per so clemenza Sta vechia cariolada de cità, E che a la so partenza N'à profuso le svanziche e i favori, Ma n'à portà via i cuori, Tributo volontario che ga dà, E da meritamente, Ogni classe de zente A so Maestà. Tre mesi boni se poi dir deboto Squasi ogni zorno mi so stà distrato Per i foresti che ghe gera in moto, Perchè a qualunque pato, Savendo che me trovo in sto paese, Vinti trenta a la volta, Certi de no aver spese I à volesto osservar la mia racolta, E mi sempre cortese Per ospitalità, E aciò no ghe la mostra la massera, Me so sacrificà Tre ore la matina e tre la sera, </poem><noinclude> <references/></noinclude> jzlruri9g5i47blfkgus7hdsig8mf1l Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/227 102 12806 57940 2016-12-13T21:10:57Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Lassando porta averta a tutiquanti, E ghe n'ò visto tanti Co tuta la so chiacola Sorpresi, imatonii, Confusi, sbalordii, Da quela racola, E diversi restar come stivai, Val a dir come i gera capitai. Nel trentaoto ben incaminà De casa m'ò cambià, Cambianza che m'à fato Assae deventar mato Per trasportar senza che i vada in pezzi Tuti quanti i mii atrezzi, Che ghe n'ò un arsenal, Le machine, i aparati, L'imenso canochial, Che me costa un bel grumo de ducati, La mia gran libraria Sora l'astronomia, El mio rico museo d'antichità, De scienze e d'arti, Che oramai contarà Cento e più mile pezzi senza i scarti; Le mie carte geografiche, i modeli, I disegni, le stampe, le piture De classici peneli, Le mie dote scriture </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6eeql00iux909equhwg4pg27vn4jqau Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/228 102 12807 57942 57941 2016-12-13T21:12:19Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E i scartafazzi, Dove ogn'idea sora l'astronomia Apena digeria La molo a brazzi. Per i afari d'Ufizio In numero magior del consueto A qualche straordinario sacrifizio Me so trovà costreto, E per dirvele tute Nel'ano trentaoto Go avudo un scopeloto A la salute. Ma per l'ano quaranta, che restà Me ze nel precedente Qualche ora del zorno in libertà Da meterme in corente Con coragio, Eco che stampo el solito presagio, E per poderlo dar, Come che ò sempre fato, positivo, Perchè i astronomi possa regolar Le so bambine idee su quel che scrivo, Ritratando le buzzare patenti, I sonori stramboti, Le lasagne imponenti, Che'l titolo de doti Mendicando, I ze andai semenando, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1ari40u98xo0d4spml6wmiz5kof5kfu Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/229 102 12808 57943 2016-12-13T21:13:00Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Go esteso ogni più ardita osservazion Sora le stele fisse e le vaganti, Sora i pianeti e le costelazion, E sui corpi celesti tutiquanti, A ognuno con un calcolo infinito, Col massimo rigor Stabilindoghe'l sito, El grado de calor, La materia, la forma, la distanza, La gravità real A peso scrupoloso de balanza, El splendor natural, Che da ogni banda E in ogni punto el manda, L'orbita che 'l percore Diligente, El tempo che ghe ocore, L'impulso diferente, La so eletricità, la so influenza, La so corispondenza, El so volume, la so direzion, La varia posizion Nela qual el se mete, E la so relazion Co le comete, Soportando, bisogna che lo diga, Co massima pazienza Qualunque sia fadiga </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3or8viaoed6s6sigy0cwsk2ygfcv4od Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/230 102 12809 57944 2016-12-13T21:14:00Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E soferenza. Ma se ò fato una vita da mazzarme, Se m'ò sacrificà, Quelo che ò rilevà Pol compensarme, Perchè dal studio esato Su tuto el firmamento, Sora tuto el creato, In qualunque mumento, E in modo franco, So al caso gnente manco A chi mai vol De provarghe che 'l sol, Quel'astro benedeto E portentoso Sin adesso sogeto Clamoroso De bizzare induzion, E de tante question, El ze una selva ardente Rotonda de figura, De mole sorprendente, Che l'imaginazion no la misura, De quele che sa far la Providenza Co la so onipotenza, Atorno de la qual rapido el fogo Per opera divina Mile ani ardentissimo el camina </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0hnrkeehhlk8uw6qrcv6sc77d0ipbf6 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/231 102 12810 57945 2016-12-13T21:15:15Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Avanti de tocar l'istesso logo, Tantochè col ghe torna a capitar El lo torna a trovar De albori vestio Come mil'ani indrio, E cussì se mantien perenemente E eterna cussì dura Quela massa calorica potente Che scalda tutaquanta la natura, Quel'imenso fornelo, Quel lampion, Che fa figura in cielo Da paron. Rispeto po a la luna I nostri patentati osservatori No i ghe n'à dito una, E sempre in gran contrasto fra de lori, A forza de osservar, Dopo tanto studiar, Dopo tanto arguir, I finisce col dir: L'è un corpo opaco, Cossa che la sa anca Marco Caco: Mi invece che nei ani precedenti Go dito che la luna ga montagne, Ga i so mari, i so fiumi, i so torenti, Ga miniere, ga boschi, ga campagne, Che la ga zorno e sera </poem><noinclude> <references/></noinclude> q3x4dxgehz1vu1t9tds3lpx8k5nes4z Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/232 102 12811 57946 2016-12-13T21:16:16Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E che come la tera L'è abitada, Me l'ò nel trentanove avicinada Tanto coi telescopi e i canochiali Che go distinto omeni, cavali E manze e cavre e piegore e vedeli, Che ò visto coi mii ochi Case, boteghe, chiese e campanieli Co tanto de batochi, E in mezzo del silenzio qualche note, Le creda o no le creda, go sentio El sordo mormorio De le so bote. S'anca per el passà Coi lavori dificili che ò fato Mi no gavesse dà Sicuro un dato De la bravura mia Sora l'astronomia, Per dir quelo che ò dito No le me pol negar Che bisogna studiar Co del profito; Che se deve star su le note intiere A contemplar le sfere; Che ocore aver avudo la pazienza Ani coi ani de tratar sta scienza; Che ghe vol dei talenti </poem><noinclude> <references/></noinclude> sng8uup0rzgymuexytyv046or7trdva Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/233 102 12812 57947 2016-12-13T21:17:48Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Superiori ai comuni e sorprendenti, E che ze necessario Aver infuso un genio leterario. E sicome benigna la natura M'à dà come ga tanti Do rechie de misura Esuberanti, E un per de sporteloni Con tuti i requisiti, con quei doni, Che ocorarave a vari Per far l'ufizio de referendari, Mente sempre serena e assae bon naso, Cussì col mio talento, Che ascolto, vardo, taso, Stago atento, E procuro da tuto Cavarghene un costruto, Da dei meri acidenti, Da cosse indiferenti A tutiquanti, Mi go fato scoperte interessanti. Basta dirve che un dì l'ano passà El caso m'à portà De doverme trovar Co mia muger e co altre do signore, Che d'acordo s'à messo a batolar, E dopo, per dir poco, un per de ore, Che a diverse so amighe e conoscenti </poem><noinclude> <references/></noinclude> rqr7laahti47tlzitw24dokugsetm12 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/234 102 12813 57948 2016-12-13T21:19:13Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le ga fora dei denti Tagià zoso un tabaro Co le franze, coi fiochi e col colaro, Fruto de le lizion D'ogni conversazion, Andando come viole, A forza de parole El discorso à cambià, E le se n'à ocupà De capei, de galani, de scufiete, De sciarpe e manteline, De cinture, colari e camisete, Sin che le ze arivae su le bustine, Su la necessità, Che tantissime ga De dopararla, Sul modo de tagiarla, Su la vera maniera che i la impira, Aciò no la ghe tira, Dove casca la grespa opur la pieta, Dove s'à da imbotirla, E come per tegnirla O più larga o più streta, À dito una, Bisogna regalarse co la luna Apogiando el so assunto a la rason, Che quanti al mondo semo Secondo le stagion </poem><noinclude> <references/></noinclude> tji2pa9sho2dckr08sibht1tpw2ofj5 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/235 102 12814 57949 2016-12-13T21:20:32Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In tel peso specifico variemo; Che alterandose 'l peso va sogeto, No gh'è gnente da dir, El volume a sentir L'istesso efeto; E che per conseguenza Quando una diferenza Se combina Ghe vol più o manco larga la bustina. Sto fin ragionamento M'à fato star atento, E se da quelo che gaveva inteso Gera restà sorpreso, Go po avudo motivo de stupir Go ò visto a comparir Tirada fora, No so se per dessoto o per dessora Una steca de fero irusinia, Che drento la bustina custodia Gaveva una de ele Per tegnir in sequestro le buele. Sto arpese da panze esorbitante, Sta robusta armadura, Ghe a la dona galante Serve per farghe far bona figura, A mi invece che sempre stago a l'erta La m'à servio per far una scoperta. Me ze venudo in mente </poem><noinclude> <references/></noinclude> cq3mskc3oazkpudk97gqapwrzwyxe70 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/236 102 12815 57950 2016-12-13T21:21:45Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sto tragico acidente: Una de quele note, Che'l caldo molestava, In situazion rimote Se trovava Senza viste barone Do omeni e do done, Quando dà su marubio in t'un mumento, Scravazzi che no lassa un pel de suto, E lampi e toni e vento, S'à fato el tempo bruto, S'à sublimà i vapori, L'eletrico s'à unito, E dove i gera lori, In quel'istesso sito Ga el fulmine sbrocà, E de presenza adosso el ghe ze andà; Le do done colpie Ze restae là sbasie, Ma i omeni no à trato Che un potente scorlon Dal strepito che à fato L'esplosion, Avendo mi presente Sto caso veramente Singolar, Che à dà tanto motivo de parlar; E st'altro ricordando, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6s2pvggr0q1f26q1cqefdioohyluj81 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/237 102 12816 57951 2016-12-13T21:22:53Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ingrato per Venezia e memorando De quele do sartore Povarete, Che poco dopo le vintiquatr'ore, Co la so santa quiete, Senz'ombra de paura De un fià de scontraura Butada su da poco Dal vento de siroco, Lassandose trovar ste disgraziae In cale del pandolo a san Cassan Co le so forfe in man Nome guae, Una saeta suta l'à incandie, E l'à destese in tera incenerie, Fandoghe solamente A chi ghe gera arente In quel istante Subitaneo l'efeto de un purgante; Mi a la steca pensando Co un lucido intervalo, Fati i considerando Go stabilio nel fero senza falo Un atraente Al fulmine potente, E go per conseguenza rilevà, Come diverse per parer più snele Ga drento la bustina sequestrà </poem><noinclude> <references/></noinclude> dod8mexfw7u2g0q7pp1a2kly7tl7rzc Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/238 102 12817 57952 2016-12-13T21:24:02Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Un nemigo imponente a la so pele, Come sconta le ga una calamita, Che le tien in pericolo de vita, E podarave esser la rovina De quei che le avicina. Oltre po d'esplorar minutamente E i misteri e i prodigi de natura, Me so ocupà con studio diligente Nei retagi del tempo a la letura Su le scienze, su l'arti, su la storia, E dotà de grandissima memoria Me ricordo aver leto Un'opera in dialeto Venezian, Che certo Pantegan, Numismatico imenso, E pien d'erudizion Co assae bon senso, Co molte ilustrazion, Ga publicà Credo del mile cento e vintisete, Co la qual l'à provà Che le svanziche no, ma i disisete Squasi tuti col buso, E che i daoti Sin dai tempi remoti I gera in uso. Go avudo per le man </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9l4bpbmbm0bjkmm2ce88ny1yink4vdl Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/239 102 12818 57953 2016-12-13T21:25:17Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Un poema toscan A Monaco stampà Tresent'ani sarà Dal celebre botanico Caligo, Che ga parlà ex professo Su la muger del figo, Pianta da tuti conossuda adesso. Go imparà da un antico calepin La maniera de rider in latin, El modo più sicuro Per far el muso duro, E ò visto come un senator roman Ga provà che'l biscoto no ze pan. Da un foglio leterario, Che se stampava impreteribilmente Soto el regno de Dario Giornalmente, Son venudo a saver Che ze de un ingegner Chiamà Variola El ritrovato de la cighignola, La qual per vari ani Diversi cortesani La doparava invece de botoni Per comodo magior sui pateloni. Scartabelando l'enciclopedia, Tomo cento cinquanta a carte oto, Go trovà che in Turchia </poem><noinclude> <references/></noinclude> d09jafkom99fdmagkjmwfvy7m03gy0f Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/240 102 12819 57954 2016-12-13T21:26:41Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'uso dei lavativi è stà introdoto, E me par de aver leto, Dal medico Kulim Ai tempi de Maometo Co s'à amalà Ibraim, Uso che dopo vari Efeti salutari Col progresso dei ani, E con del fruto, S'à propagà fra i popoli cristiani, E in seguito pertuto. E nela storia antica ò trovà scrito Che un corsaro da mar certo Mazepa, Omo robusto e ardito, El sia stà el primo che à inventà la slepa, La qual co vari esempi prova un doto, Che la ze diferente dal sberloto. Dele altre scoperte interessanti Co le mie osservazion far go podesto, E per utilità de tutiquanti Me lusingo assae presto Poder esser in caso de stamparle Per dopo regalarle, Sicuro in sta maniera, Perchè go l'esperienza, D'esitarghene a miera, E garantirle da la maldicenza. Co sto emporio de rare cognizion, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ka2khqu7gmib7apc1bdpywerl7epjs0 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/241 102 12820 57955 2016-12-13T21:27:29Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co sto fagoto imenso D'estese erudizion, Co sta dose squisita de bon senso, Lasso che tuti canta, E buto zo el presagio del quaranta. Inverno bon assae Pien de bele zornae, Perchè la bora Ogni secondo dì vegnara fora Dal cielo a cazzar via Qualunque porcaria, E supiarà indefessa Aciò no se impossessa Quei cani de sirochi Che ve riduse a tochi, Che ve mazza a dretura, E a tanti ghe fa far bruta figura. Dai calcoli prevedo Che gavaremo un fredo Pochissimo molesto, Ma nonostante a questo Numerosa che mai La classe dei giazzai, Essendoghene za Anca de gran istà; Una strage, un sproposito de zuche, Sia sante che baruche, E tempi sempre boni </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0p9lmpaimwn6fgrbaijv89dqp02qoif Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/242 102 12821 57956 2016-12-13T21:28:39Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per i magnamaroni, Perchè se gavarà de sto bon fruto Abondanza grandissima pertuto. Sarà la primavera stravagante, La bava da borin, El vento da levante, E i refoli frequenti de garbin Mantegnarà severa Oltre 'l mese de april l'atmosfera, Ma circa a mezzo magio Faremo un gran passagio, L'aria radolcirà, Sarà gradita, La natura darà Segni de vita, E quando la stagion sarà finia La campagna vestia D'erbe e de fiori Prometarà tesori. In quanto sia l'istà Nol variarà de un ete Da quelo che ò stampà Per el mile otocento e trentasete, E se pur ghe sarà Qualche cambianza Questa consistarà Nel'abondanza De zizole, de gnochi, de meloni, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 58l19y7ar690xh5n856rjl5eti82g8j Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/243 102 12822 57957 2016-12-13T21:29:40Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma tuti senza sugo e poco boni, E de bachiri veri, Genere de meloni forestieri. I tre mesi de autuno tuti bei Assae megio de quei, Ve li predigo, Che s'à avudo nel'ano trentanove; Qualche dì de caligo, Un pochete de piove E po zornae beate, Sere da polastrelo, Note da passegiate, Limpidissimo el cielo, E un'aria in ogni sito De quele che conserva l'apetito. El racolto pertuto andarà ben, Gran caneve de vin, Gran montagne de fien, Quantità de formento e cinquantin, Legumi d'ogni sorte a bataglion, E de panochie, sive formenton, Ghe n'avarè, prometo, De più del consueto. Sarà po l'ano, tolto in general, Fora de qualche fià de teramoto, Un fradelo carnal Del trentaoto, E tanto che con quelo </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5ohwc8ffjy1kpd1ked3duo33e2lkkn2 Pronostico de l'ano 1840 0 12823 57958 2016-12-13T21:30:55Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pronostico de l'ano 1840<section end="titolo"/> <section...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pronostico de l'ano 1840<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Pronostici e versi/Volume I<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Pronostico de l'ano 1838<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Pronostico de l'ano 1841<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1840<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pronostico de l'ano 1840 |racolta=Pronostici e versi |sudivision=Pronostici e versi/Volume I |prima=Pronostico de l'ano 1838 |dopo=Pronostico de l'ano 1841 |autor=Camillo Nalin |ano=1840 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu" from=201 to=244 /> {{Note}} 271pl3hin5dghd4dz9qzg6c5fndqkt5 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/246 102 12824 57972 57971 2016-12-14T18:48:50Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se adesso un gran numero De doti imparziali, Se opere classiche, Se fogi e giornali, Scordando i preteriti Che ga studià el cielo, De elogi me fulmina, Me fa de capelo, Nè tema el pericolo Che qualche nemigo Azarda de oponerse A quelo che digo, Perchè i mii pronostici De cossa so bon Ga dà a vari stolidi Piu d'una lizion; Quantunque, lo replico, Quantunque la fama Col nome de astronomo Pertuto me chiama, Quantunque in ogn'angolo Mi ancuo fassa testo, Dotà de caratere Alquanto modesto, Per far el pronostico De l'ano presente, E nel mio proposito Per esser coerente, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9i29zefpfbokasw75zzhkfknpdcbivn Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/247 102 12825 57973 2016-12-14T18:49:58Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cioè col principio Che quanto gh'è in tera De fluido, de solido, De legno, de piera, De grando, de picolo, De longo, de streto, De duro, de tenaro, De storto, de dreto, Le femene, i omeni, Le piante, i metali, I bechi, le piegore, I mussi, i cavali, Mossati, formigole, Le tarme, i mosconi, I vermi, le rusole, I ragni, i scarpioni, E pesci e volatili, E mari e montagne, E nave e trabacoli, E boschi e campagne, E mobili e stabili, Ordegni e stromenti, I atrezzi, le machine, I beni, i tormenti, El cibo, le bibite, E sin le scarsele Influsso grandissimo I ga su le stele; </poem><noinclude> <references/></noinclude> g6sigw47wtiei4wvq8sec0hwvy7l2sv Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/248 102 12826 57974 2016-12-14T18:51:01Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che seme e garatoli, E tochi e boconi, La sabia, la polvere, I magnamaroni, La zuca, el cogumaro, I fruti da l'osso, La lista dei debiti, La dona da grosso, La pase, la colera, La vita, la morte, El salto, la tombola, I cesti, le sporte, El balsemo, el tosego, La dopia, el daoto, La gema purissima, El culo de goto, Bocai de magiolica, Antiani e pignate De ogni calibro Sia rote che intate, Le sponze, le mescole, El fuso, la roca, I fruli, le cogome, El zogo de l'oca, I fati, le ipotesi, E sin l'intenzion Coi astri stretissima I ga relazion, </poem><noinclude> <references/></noinclude> a7seg6nmw6o8n4lorgfxhe6oqce07pq Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/249 102 12827 57975 2016-12-14T18:52:16Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi vero filantropo, Che pien de talento, Assiduo, istancabile No perdo mumento Per esserghe utile Al genere umano, Da bestia strussiandome Studià go sto ano Percossa la lagrema Ghe vien a le vide, Percossa Democrito De tuto se ride, Percossa che i vechi No magna biscoto, La causa legitima Che tira el saroto, Percossa spessissimo Un toco de legno, Usà a tempo debito, Ne svegia l'inzegno, Percossa che 'l gambaro Apena l'è coto El veste la porpora De sora e dessoto, Percossa che Leucade Scaldà s'à la zuca, Percossa Demostene L'andava in peruca, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5qc2wckzk9tifdvo963k7ncu7ui3dn5 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/250 102 12828 57976 2016-12-14T18:53:54Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Percossa la fregola, Lo sa ogni marzoco, Ze sempre più picola Ma molto del toco, Perchè à tolto Socrate La grega più bruta, E ga po da stolido Bevuo la cicuta, Percossa, credeghela, Quel prode roman Zurando sul tripode Se brusa la man, Perchè andava Romolo In spada e sacheto, Percossa che i musici I parla in falseto, Percossa se dopara Pertuto i bruschini, Da cossa ga origjne I fioi setemini, Percossa che 'l publico, E mi l'ò provada, Se volta co un aseno El dà la ragiada, Perchè la luganega Ze fata a murei, Se ai mondo i bo picoli Ze i soli vedei, </poem><noinclude> <references/></noinclude> mrxnapaih6rxicvohkwh9y93k02h2v8 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/251 102 12829 57977 2016-12-14T18:54:45Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Perchè a l'emicranie Sogeti che mai Se trova da secoli Chi ze maridai, Perchè del preterito, E mi son sicuro, Diversi se ocupa Più che del futuro, Perchè tanti miseri In mezzo dei stenti Licando la mescola I vive contenti, E invece chi spapola I megio boconi Ze sempre co l'anima Nel strucalimoni, Percossa Lugrezia Da vera stordita Ga fato el sproposito De torse la vita, Se za co giustissimo La fava el so conto Sfidar quel pericolo El gera un pan onto. E po co la regola Dei quatro cantoni, Con sforzi de logica Che suga i polmoni, </poem><noinclude> <references/></noinclude> b8y51daabl1zl1f5hd774kwecquahed Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/252 102 12830 57978 2016-12-14T18:55:46Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Coi feri acutissimi De la diligenza, A furia del trapano Che ga la pazienza, Col mezzo mecanico Del tirabosson Cavae da le tenebre Le vere rason, In un gran catalogo Ligà a lustro fln L'ò messe col titolo: Tesoro Nalin. Co tanti miracoli De raro talento, Co tuta sta sgnesola Gnancora contento, De opere classiche Su ogni sogeto E edite e inedite Fornio a marteleto, Seguindo el mio metodo, Che ben ponderando El ga del magnifico, So andà via studiando El son de le svanziche Pestae sui daoto, El canto dei talari Per chi ze candioto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> hggzx9ja7lhhs5degcv5z4y2lm3s4lf Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/253 102 12831 57979 2016-12-14T18:56:37Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'impulso del mascolo, El pum dei canoni, Le facili scariche De tanti tromboni, La strage de agricoli Che impianta carote, L'imensa foragine Dei secabalote, La morte del stupido, El cuor de l'avaro, La ciera de Lazzaro Co el fava tabaro, La torta de bigoli, La pasta sfogiada, Le machine eletriche Che zira per strada, I coli de Ceneda, El monte Elicona, L'emporio de omeni Col muso da dona, Le strussie diaboliche Che fa el manganelo, I casi che merita Campanamartelo, Le ingiurie dei secoli, Le legi del fato, Le scarpe col scricolo Che usava Pilato </poem><noinclude> <references/></noinclude> fxee60v236788w9a6tu3r4kcv2newy2 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/254 102 12832 57980 2016-12-14T18:57:46Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le rechie de Cerbero Col sente el paron, De Giuda bonanima La corda e 'l saon. La forma del ichese, L'ochieto de l'e, La testa assae picola De quanti che sè, Le bote del timpano, Dei corni el sussuro, El strepito incomodo De qualche tamburo, Le zizole ezotiche Che zira el paese, Le molte gramatiche Che insinua el francese, L'odor de la fritola, La carne de tasto, La roba sul stomego De chi vive casto, El senso stranissimo Che fa la sorpresa, I efeti de l'aria Che vien da la sfesa, La tomba de Etore, La tore de Pisa, La slepa che capita A brusacamisa, </poem><noinclude> <references/></noinclude> oh75d90pljjm9cuizs8413b8wri032n Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/255 102 12833 57981 2016-12-14T18:58:43Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El pugno retangolo Che fra capo e colo A l'ombra de Nestore Ga dà Marco Polo, La nota baritona, La chiave de basso. El viagio ingratissimo De andar a Patrasso, El sugo del pampano, La meola del zoco, L'estrato de mamara, El gusto del gnoco, El grasso del pevare, El fior de farina, I ossi invisibili Che ga la puina, L'odor dei crepuscoli, Dei poli la base, La spuzza del tropico Che imorba le case, Del cuor de le femene La falsa aparenza, La prova infalibile De amar per urgenza, El stilo a tre angoli Col qual Baiasete Co el va zo dei bazzari I pomi fa a fete, </poem><noinclude> <references/></noinclude> q8b5anhjlfs6btr4rlzradac16xqn4r Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/256 102 12834 57982 2016-12-14T18:59:45Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La siega che Ercole Sui coli asolani Tagiava via el manego Ai bonicristiani, La tragica britola Che a Lio sui sabioni L'ardito Temistocle Castrava i maroni, La lama finissima Del prode cortelo Col qual Eliogabalo Trinzava el vedelo, Del fiero Caligola La spada impontia, Che mazza le rusole Per tuta Turchia, La forfe de Bortola, Muger de Lutero, Che a gratis benissimo Mocava el pavero, La morte teribile Che à fato Pipin Sbranà dai corogoli In piazza a Turin, El strazzo de abito Che ga la virtù, La forza simpatica Del caro culù, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1xy117xazfiwbafxp7gqa3gkda8s9ac Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/257 102 12835 57983 2016-12-14T19:01:23Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le spezie tantissime Dei cani da toro, De Pilade i talari, De Creso el tesoro, Le dopie spendibili Che ga Messalina, De Ortensia belissima L'imensa musina, La sorte dei omeni Che ga i denti chiari, I incerti legitimi De tanti compari, L'umor de la pegola, I spini del struto, L'amor a varigola Che sbusa pertuto, El nostro me magnela, La chiapa, la toga, El gran me ricevela Che adesso ze in voga, El zogo de tombola Zogà a modo mio, L'efeto che 'l genera Apena fenio, I pomi da Modena Racolti a la Mota Del mile e quatordese Un soldo a la bota, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5snh3xhh2hz1q95estyzroemnr7y6ma Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/258 102 12836 57984 2016-12-14T19:02:42Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El pie nel preterito, Che verso Noventa Bertoldo al so aseno Ga dà l'ano trenta, El baso simbolico Che nel disisete Amor a Tersicore Ga dà su le sete, La piomba de Atico, Che co la so cana Bastona le notole Dessuso in altana, La testa mecanica Che inventa la carta, La man espertissima Che trova la quarta, El tagio romantico De varie sartore, L'amor mimismatico De tante signore. El fià de la vipera, L'odor del vedelo, El gusto de Titiro Co el gera putelo, El bon che la specula Cigando sia premi, El tristo che prodiga In barca a do remi, </poem><noinclude> <references/></noinclude> tffftjogn7efs590r5zfojprpvwxurn Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/259 102 12837 57985 2016-12-14T19:03:48Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'ilustre sarcofago, Che i ga a Malamoco, Co drento la cenere Racolta da un zoco, Le cene economiche De carne de colo, Che ò fato da zovene In campo a san Polo, Le brute maranteghe Che dise magari, La sposa de Tantalo Che sfida danari, El crudo Anassagora Che co la so spada El tagia finissima La robasalada, Didon che trovandose Con Poro de sera Per no comprometerse La volta bandiera, El tristo Cartesio Che su una fugassa In zorno de tempori Ga fato man bassa, Chiapà da un'artritide Scipion african, Che arente de Tetide Se cava el pastran, </poem><noinclude> <references/></noinclude> boqk3itdxrk15a35838kgyzlcnysbom Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/260 102 12838 57986 2016-12-14T19:04:47Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Boote che fandoghe Da orso a Megera El mola le redene, El va de cariera, Mnemosine in cotolo Che tuta una note Comenta co Lepido Cornelio Nipote, Vicin Forapopuli Dionisio el tiran, Che visto el carnefice Ghe struca la man, Netuno che in gondola Sentà co Susana Sorpreso dal refolo Se cazza in cavana, El mostro che Andromaca S'à messo a magnar Sui scogi de Cataro De dopo disnar, Aspasia che a Procolo De sera in laguna Facendo un apostrofe Ghe mostra la lima, Goldoni drio un alboro Atento che varda Le ninfe a far licite Sul lago de Garda, </poem><noinclude> <references/></noinclude> sdtyaikcn3na5leurxd3dme0k4ix9nm Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/261 102 12839 57987 2016-12-14T19:05:48Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tancredi ch'Erminia Sorprende in mumento Che alzà ga le cotole Un colpo de vento, Russò che se morsega I dei da melon, Volter che decrepito El zoga al balon, El nono de Pindaro Che tira sarache Perchè nol ga elastico In te le tirache, Neron col so seguito, Che tardi pentio El va a ca del diavolo Che 'l par un conio, Orfeo sentà al cembalo Che solo soleto In chiave de alamire El canta un dueto, Cartesio da picolo Che vede le stele Co el mestro, quel burbaro, Ghe dà le sardele, Michiel Paleologo, Mercante da ochiali, Che mostra a Desdemona I so capitali, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2qbo1f1a75ullcusuzttoqaztxfp452 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/262 102 12840 57988 2016-12-14T19:07:00Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Bufon che se ocupa De una sansuga, El primo botanico Che pela latuga, El celebre Ipocrate Che sora un capon Coi denti anotomici El fa la sezion, Sul mar adriatico Galeno insolente Corsaro da svanziche Go sporca patente, El barba de Antenore Che basa sior'amia Nel'ato de andarsene In Mesopotamia, L'infame Epimenide Che sul bacalà Dà bote teribili A caso pensà, Tremante Proserpina In sponda a la Piave, Che in brazzo del satiro La buta le bave, A Chiozza sul pergolo Sentà Epaminonda, Che arente de Momola Ghe giusta la tonda, </poem><noinclude> <references/></noinclude> gnioa58r3pvscp8l06tcicx423jm2fi Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/263 102 12841 57989 2016-12-14T19:08:01Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Pluton e i so satrapi Che ze in gran facende Co l'orzo de rovere Per dar le marende, Virtù malinconica Che crepa da fame, El Vizio che giubila Magnando polame, L'Onor in incognito, Che stenta a trovar Secondo i so meriti Un sito da star, Giustizia dai omeni Tenuda in caena, Che de poder moverse In caso ze apena, L'Ingano che medita Co tanto de muso, Amor che ficandose El va in ogni buso; E dopo al mio tavolo Sentà in dirindela Co un strazzo de mocolo, Che gera candela, Insin che le notole Su e zoso le zira, Co grandi, co picoli Le slache destira, </poem><noinclude> <references/></noinclude> gvewn0nefaiy5wvq1y2nswhelz1il05 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/264 102 12842 57990 2016-12-14T19:09:01Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No essendo pussibile Che in altri mumenti Mi possa con comodo Tratar sti argomenti, Go fato l'analisi De tute ste cosse Co un metodo chimico Che pochi conosse, Nè'l genio mancandome, Nè quela energia Che ze indispensabili Per l'astronomia, De note tardissima Col mio canochial Che ga qualche radego; Ma senza l'egual, Perchè l'è ben debole Un poco de susta, Nè in tera un artefice Ghe ze che lo giusta, Ma a far esatissime Le mie osservazion Eh eh ghe ne fussela! Ancora l'è bon, So andà dessù in specola Col globo e la sfera. Con carte geografiche, Balanza e staliera, </poem><noinclude> <references/></noinclude> gaehzfi2xtdzwbvwannv3emmnx3gmx6 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/265 102 12843 57991 2016-12-14T19:09:59Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Con stanghe e con perteghe Per far la salita, Co prismi e barometri, Co la calamita, Con camare otiche, Col sbusamontagne, Co machine eletriche, Col spazzacampagne, Coi tubi idrostatici, Compasso a la grega, La sponza, la sessola, La piana, la siega, La scala portatile, La corda e 'l saon Se mai de valermene Gavesse ocasion, Le lenti diuretiche, La piera del toco, L'automa spasmodico Che segna el siroco, El spechio a riverbero Che vede pertuto, L'imenso pantografo Che regola el suto, El tachigonimetro Che pesa l'odor, La pila vulcanica Col so bataor, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5lmws1vayy8soy1298zs98vwnaxougc Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/266 102 12844 57992 2016-12-14T19:11:15Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I libri sonambuli, La nosa a tre coste, L'estrato de fulmine Co el va per le paste, El timpano idraulico, Le so brave mazze, La canola isterica, El mio cavastrazze, El milimilimetro Che calcola el fià, Le trombe sordometre Per star desmissià, El pelo de l'istrice, La mumia, l'aborto, Cavei de mandragola, El cragno da morto, La squara, la bussola, La scuria, i speroni, El noto notissimo Crivel da meloni, La vesta da camara, Un per de braghesse Per tuto quel diamberne Che nascer podesse, Relogio col pendolo Ombrela e gaban, De l'aqua potabile, Un toco de pan, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9152mznm8hzda98or0jgp7qi2a0n8bz Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/267 102 12845 57993 2016-12-14T19:12:28Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El mio barilometro Co un sechio de vin, Baston fato a crozzola, El saltamartin, Un per de pantofole, Un fià de faral, La bozza de spirito Se mai me vien mal, I fosfori, el cotego Col lardo tacà, El vaso cacometro, El mio papagà E là, logo magico, Dal qual vegno fora Co nasce i crepuscoli, Co sponta l'aurora, Ze dove che intrepido Cimento l'onor, Corendo sui secoli In barca a vapor, Ze dove che in estasi Movendome apena Sin che done e omeni Se slapa la cena, E sin che scordandose Disgrazie e malani, Che dà à l'uman genere Sta vale de afani, </poem><noinclude> <references/></noinclude> fsywj6wannqepa34jluh97el3uht9no Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/268 102 12846 57994 2016-12-14T19:13:23Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sul leto pacifico De morte aparente I aspeta che capita El zorno vegnente, Supiando da mantesi Coi ochi sarai, O fando le tombole Se i ze desmissiai, Mi povaro diavolo Atorno del cielo La mente me logoro, Me limo el cervelo, Misuro ogni spazio, Percoro ogni sito, Su tuto me ocupo, De tuto aprofito, Distrugo l'idrogeno, Disperdo i vapori, Anichilo i atomi, Divido i colori, Sospendo l'eletrico, Perseguito i venti, Dispono l'amalgama Dei quatro dementi, Dilato le nuvole, Sparpagno el baligo, E osservo le Pleiadi Che gode l'amigo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> sg94iq0jtxb0i6w7r5gllm1gkbspvjx Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/269 102 12847 57995 2016-12-14T19:14:15Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E Orion e Mercurio, E Giove e Saturno Atorno de Venere Secondo el so turno, E Pegaso e Andromeda E Ocipite e Marte, Che investe la Vergine Da tute le parte, I Pesci, l'Aquario, El Can, el Serpente, La Sirio o Canicola, El Caro lusente, La Copa, el Triangolo, L'Ariete, el Scarpion, El Toro ardentissimo Dadrio del Lion, E Castore e Espero Arente la zona, La Spiga, la Lucida, E l'Orsa e Corona, E tuti tutissimi I astri del cielo, Dei quali ze inutile Che fassa l'apelo, Se za al magior numero, De assae curta vista, I ze nomi arabi, Sa apena che i esista, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 26i0b645i36q2nz8bpe3e9yfgn9ogtu Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/270 102 12848 57996 2016-12-14T19:15:54Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E co arivo al termine De le osservazion La pena me temparo, Me cazzo in canton, L'idee racapitolo Sentà a tavolin, La testa me strucolo Per far l'indovin. Torturo la logica, Estenuo el bon senso, Lambico la fisica, Ghe studio, ghe penso, Me strussio, me snombolo, Me slongo, me scurto, Me ponzo, me pizzego, Me fraco, me urto, Me pugno, me morsego, Me slargo, me strenzo, Me sgrafo, me supego, Me tiro, me spenzo, Me puzo, me colego, Me levo, me sento, Me calmo, me concito, Risolvo, me pento, Averzo parentesi, Consumo tratati, Estendo i mii calcoli De mile segnati, </poem><noinclude> <references/></noinclude> c9gwe0jxd4udvy54h6iuaenjvrhhd9s Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/271 102 12849 57997 2016-12-14T19:16:58Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Divido, moltiplico, Ghe cavo, ghe meto, I dati retifico, Barato el progeto, E liquidi e solidi Mi meto a contato, E numero i atomi De tuto el creato, Me pianto le ipotesi, Me creo dei sistemi, Me fisso le regole Me sciolgo i problemi, Compono la cabala Sul libro del fato, De l'orbe teraqueo Contemplo el spacato, E co semicircoli, Con curve, con rete, Con angoli elitici Da l'un sin al sete, Su l'ago magnetico Tegnindo la man, Inoltro le indagini Nel tardo lontan; Sorprendo i fenomeni, Esploro i destini, Rimonto a l'origine, Determino i fini, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7fa9iqdb50o7fbh68d69nteb1wz8ztk Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/272 102 12850 57998 2016-12-14T19:18:20Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Rilevo le cause, Colpisso l'efeto, E a far el pronostico Alora me meto. Sta vita diabolica, Ste strussie da can, Che torna a vantagio Del genere uman, Sta vita fra l'improbe La pezo de tute, Che va consumandome E bezzi e salute, Da quando so astronomo No go esercità Più atenta, più assidua De l'ano passà, Ma ò scrito un pronostico Che ze cussì esato, Che ze su ogni articolo Cussì detagliato, Che un quadro da Xeusi Ve fa del futuro, Che spiega chiarissimo E in modo sicuro, Non solo i fenomeni De l'atmosfera, Ma anca el gran numero Che gh'è su la tera, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8z5fo07xoplws46i9r9sct2bywboqrn Pronostico de l'ano 1841 0 12851 57999 2016-12-14T19:19:35Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pronostico de l'ano 1841<section end="titolo"/> <section...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pronostico de l'ano 1841<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Pronostici e versi/Volume I<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Pronostico de l'ano 1840<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Pronostico de l'ano 1842<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1841<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pronostico de l'ano 1841 |racolta=Pronostici e versi |sudivision=Pronostici e versi/Volume I |prima=Pronostico de l'ano 1840 |dopo=Pronostico de l'ano 1842 |autor=Camillo Nalin |ano=1841 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu" from=245 to=273 /> 95opdeekd3r15ir9joayy3lta8g1p1m Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/275 102 12852 58000 2016-12-14T19:20:40Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mia nona, che un secolo Sarave campada Se ancora più comoda L'avesse lassada El nono, che stupido Deboto el so stato A forza de budele Magnar el s'à fato, La gera, credemelo, La gera una dona Piutosto godibile Tagiada a la bona, D'umor lepidissimo, Portada a ogni spasso, Lontana dai scrupoli, Amante del chiasso, E che in ilo tempore Ga fato furor; Ma zura le cronache Senz'onta al so onor, Che a chi poco onesto Ga piasso i potachi, La ga ben savesto Mostrarghe i mustachi, Co l'ochio vardandolo E sera e matina De lovo da piegore De osel da rapina. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5i6fw4xnbyw0zbc7m7a1kkwmjmr89qr Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/276 102 12853 58001 2016-12-14T19:21:39Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mia nona da zovene La gera un serpente, De quele dificili Che mai ze contente, Che mai co le chiacole Le se induse a pati, E che no le calcola Senon chi ga fati; E al nono medesimo, Che come mario Con tre chiare letere S'aveva esibio, La ga per risponderghe Volesto la quarta, E che co le regole Sia estesa una carta. Mia nona bonanima Cristiana de fondo, Mancante de logica, Ma dona de mondo, Dotada de la massima prudenza La ga sempre parlà per esperienza, E osservando che mi sin da putelo, Quando che la massera me menava A scuola col cestelo, Indizi positivi palesava Che in seguito avaria Studià l'astronomia, </poem><noinclude> <references/></noinclude> alx6noqk6snx024c9mpkxeqc7xtyyik Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/277 102 12854 58002 2016-12-14T19:23:01Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Disendo la me andava Tuto el dì — Te l'assicuro mi, E so come che parlo, co la luna Se pol ben far ma no se fa fortuna— Credendo, se capisce, povareta Malissimo istruia, Che tuto in quel pianeta Se limitasse el studio de l'astronomia. No ghè gnente da dir, Perchè assae presto Co mia nona ò dovesto Convenir, Avendomene acorto Co le prove de fato Che gnanca da sto lato La ragionava storto, Perchè a studiar el cielo, A voler scrutinar nela natura, Me son deboto consumà el cervelo, M'ò la salute rovinà a dretura, E quantunque per dir la verità Mal no m'abia tratà La Providenza, Dei bezzi go sin perso la semenza. Ma se l'astronomia M'à in modo sconcertà l'economia Che a meterme in giornata </poem><noinclude> <references/></noinclude> 839sazkp86c3knnaei7igoyre4zbfq2 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/278 102 12855 58003 2016-12-14T19:24:31Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ghe vorave de dopie una peata, Go la sofita piena come un gheto, Le camare, le sale, La specola famosa, el gabineto, E magazzeni e scale, E go i mezzai Tutiquanti ocupai De ogeti d'un valor Ghe ve lo pieso, Se d'esitarli me saltasse el grilo Devento un Creso E no son più Camilo. E se per la rason del canochial, Che a una vita bestial M'à condanà So ridoto una renga, un bacalà, Una stracaganassa, una castagna, Che ga adosso perpetua la magagna, Go per altro el dileto De esserghe riuscio nel gran progeto De tute palesar, Nissuna ecetuata, E de retificar Quele bestialità de nova data Che à dito, che à stampà, Da Adamo sina qua Su vari punti I astronomi defunti, </poem><noinclude> <references/></noinclude> orhq1e6ei9z9pwl6v2gn7ljb5m663in Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/279 102 12856 58004 2016-12-14T19:25:41Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Go la sodisfazion Co le mie osservazion Che ò fato ogn'ano De aver trato d'ingano A centenera, Che conoscendo apena La bussola, la sfera, Co la luna ze piena, O co imperfeta Ne presenta una feta; Che per saver a mente Tanti nomi imparai Come precisamente I papagai, E essendo per fortuna possessori De un raro canochial senza difeti I spuava sentenze da dotori, I se credeva astronomi perfeti, Apunto come alquanti Che avendose comprà, O avendo eredità, Dei libri tanti, Col vardarghe i cartoni, Opur per farla granda el frontispizio, I se ritien ridoti Ciceroni, E i pronuncia su tuto el so giudizio; Gusto la compiacenza, Filantropo al de là, </poem><noinclude> <references/></noinclude> lghjlgkm7wj3a85p7lt024xvk4p9nh0 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/280 102 12857 58005 2016-12-14T19:27:26Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De aver co la mia scienza Iluminà Quel'orda strepitosa de viventi De meschini talenti, Ossia meloni, Campestri e citadini, Che ghe ne ze a milioni Compresi i rampeghini, I quali in bona fede Sui afari del cielo Ascolta e crede Intieramente quelo Che ghe infenochia suso Qualche cervelo sbuso; Go el contento che 'l nome de Nalin, El qual sin l'altro dì pareva in fato Condanà dal destin A restar in tel fango che l'è nato, Adesso che parlemo El ze, no se burlemo, Un nome da cartelo, De quei da dover farghe de capelo; Go l'alto onor, go la sodisfazion, Che fogi, che giornali, che gazzete Co tuta l'espansion Encomi i me ripete Ogniqualtrato, E el più gran leterato, </poem><noinclude> <references/></noinclude> cvguw3mm0bsiaftno60vfqv0hmiw781 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/281 102 12858 58006 2016-12-14T19:28:40Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che vol dir Tomaseo, Omo da rispetar, omo europeo, Co un pezzo, de mi degno veramente, El ga stampà nel fogio In data diese marzo del corente Ai mii studi astronomici un elogio, Dal qual se vede, a dirla in venezian, Che l'è un oselo che conosce 'l gran; E finalmente go per i mii meriti Quelo che sina qua No ga podesto aver che dei preteriti, Ossia, se no me fusse ben spiegà, Senon dopo esser stai In tera da bocai, El premio val a dir che in tacuin La Fama a gran carateri tien scrito El nome de Nalin, E lo va propagando in ogni sito, Demodochè oramai no ghe ze dì Che no vegna da mi Da academie direti, No digo per lodarme, Dei valenti sogeti A consultarme; E ze tanta la publica opinion Su le mie cognizion, Che sinamente Diversi che de casa me stà arente </poem><noinclude> <references/></noinclude> rrnqbv76fem5yqde6ncpk9lrkgs3rkc Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/282 102 12859 58007 2016-12-14T19:30:03Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I me vien a sonar la campanela Per saver se i à da tor suso l'ombrela. E che arivà mi sia Al non plus ultra de l'astronomia, La prova d'ogni prova prevalente Ze 'l numero imponente De quei che ga el vantagio De aver un per de rechie che fa agio, La proprietà del gnoco, L'istinto de l'aloco, I quali quel che scrivo analizzando Co un'invidia acanita Come i cani da vita I va sbragiando, Ma poco favorii da la fortuna I ghe sbragia sti stolidi a la luna. Difati tante volte testimonio S'à combinà che m'abia da trovar Nel mumento che Tizio, che Sempronio S'à messo a criticar Senza pietà Parola per parola I lavori che ogn'ano go stampà In velina coi tipi de Andreola, E go, ve l'assicuro, go sentio A dir l'ira de Dio, Cosse ga mandà fora qualche boca Che m'à fato vegnir el pelo d'oca. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cnrra75m2j1x8bw6472f03atgl5czz6 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/283 102 12860 58008 2016-12-14T19:31:10Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma mi vechio deboto e navegà, Che in mezzo m'ò trovà Per ani tanti De zente del bon ton, Dove ghe ze abondanza d'ignoranti De qualunque nazion; Mi che ò corso un gran stadio de la vita Fra insulsi pretendenti Quando per una certa calamita, Che opera portenti, Gera adeto al servizio de le bele, Apunto nei mumenti Che ò scomenzà a veder tute le stele, Dotà de assae bon naso M'ò fato persuaso Che 'l cercar de istruir chi la presume Ze l'istesso che a un orbo farghe lume, Come che col zucon El magior torto ze de aver rason; E so pago a sto mondo, Son contento Che me conossa a fondo Chi pol starme a copela per talento Senza bever la garba A sentir certi musi da simioti Che co tanto de barba I ga la privativa dei stramboti, E co la so bardela </poem><noinclude> <references/></noinclude> syhtujpympmmc0kjztly2qrw0jcy2do Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/284 102 12861 58010 2016-12-14T19:32:38Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Par che i tegna in scarsela La patente Per secarghe.... intendemose a la zente. De la mia scienza certo, Del fato mio sicuro, Rido a quatro ganasse, me diverto, Puso la testa al muro, E lasso che ste lengue maldicenti Le fassa prepotenti El so mistier, No avendo altro pensier, No avendo cura Senonchè quela de studiar natura. E che sia questo el mio proponimento Una prova solene e clamorosa Ve la darò al mumento Che stamparò quel'opera famosa, Indove una per una Sarà descrite le mie osservazion Su le stele, sul sol, sora la luna, Rendendove rason Cussì palmari, Che se mai no volessi convenir Sarave quanto dir: Semo somari; Intanto adesso per no star de bando Ve dirò a l'uso vechio tuto quelo, Che col mio canochial ben contemplando, </poem><noinclude> <references/></noinclude> mlqlxe1kbp2ucxft6bq7c7assh3ue74 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/285 102 12862 58011 2016-12-14T19:40:51Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per el quarantadò promete 'l cielo, Seguindo scrupoloso l'espediente Da più ani adotà Felicemente De abandonar ogni prolissità, E senza che una silaba me avanza Parlar su l'esenzial, su la sostanza, Perchè gnanca sta volta Vogio che se indormensa chi me ascolta, Ma invece che a Nalin Grazie i ghe diga co i ariva al fin; Perchè per un mio pari, Nela scienza che frato professor, I meschini detagli da lunari Farave poco onor; E po per la rason Che s'anca la facesse da schieson, Col spifararve qua minutamente Tuto quel che dir suso podaria Sie mesi lavorando assiduamente Gnancora i bastaria, Se la carta che mi go consumà Solo l'ano passà Per far la descrizion Precisa esata De le mie osservazion M'à deboto impenio la ritirata. In base a sti motivi ragionati, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8a63gtzhu2jdxo9tshg3qvk2oeozgb9 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/286 102 12863 58012 2016-12-14T19:42:24Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In conseguenza a un studio complicato, In seguito dei computi più esati El presagio ze fato; Ecolo qua, E son sicuro de no aver falà. L'inverno drio dei calcoli Sarà discreto assae, Le note in pien passabili, In pien bele zornae, El fredo insoportabile Sentir nol se farà, El giazzo o che nol capita O presto el molarà, La bora tanto incomoda La supiarà de raro, E sempre per pochissimo, E sempre per far chiaro, No vegnarà strasordini, No ghe sarà bufere, Apena farà vederse La neve su ste piere; E i soli senza macula, Le lune da amirar, I inverni climaterici, Farà desmentegar. La primavera amabile E deliziosa e cara, Quantunque più del solito </poem><noinclude> <references/></noinclude> gzmsoizhm3e4e2s76yqnuneju4133c4 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/287 102 12864 58013 2016-12-14T19:43:48Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Variabile e bizzara, Ancuo giazzai dal grizzolo Ne pararà genaro, Doman tasendo el refolo Ne pesarà el tabaro; Ora sarà el dì nuvolo, Ora le zornae bele, Ora sarà le tenebre, Ora sarà le stele, Ma ativa, ma solecita, Se mostrarà la tera, Ma generosa e prospera Sarà la primavera, E i prai, le piante, i albori, Carghi de foge e fiori Per tuto a l'uman genere Prometarà tesori. L'istà belo belissimo Quanto se pol mai dar, El cielo sempre limpido, Sempre tranquilo el mar; Quel caldo insoportabile Che note e dì suà Ve tien, ne pode moverve, Per poco el durarà; No gavaremo turbini, Tempesta qualche gran, No cascarà zo el fulmine, </poem><noinclude> <references/></noinclude> qwjhomck92kfc7baj76ic1v2ayazyf2 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/288 102 12865 58014 2016-12-14T19:44:59Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> O el petarà lontan; Ortagie, broli, pergole, El campo, la foresta, piani, i monti, i grehani, Sarà vestii da festa, E i venteseli, i zefiri, Le piove da salata Mantegnarà alternandose Una stagion beata. Rico dei so bei pampani A cazzar via l'istà Bon dal principio al termine L'autuno vegnarà, I zorni scuri e umidi, I cani de sirochi, Che indebolisce un Ercole, Che ve riduse a tochi, Le piove dirotissime Che porta tanti dani, I venti insolentissimi Che fa tanti malani, Le nebie che ve penetra, El fresco da sofrir, Per grazia de l'Altissimo No se farà sentir, Ma un'aria sempre tepida, Zornae da spassizzar, Ma sere sempre lucide, </poem><noinclude> <references/></noinclude> fe0h8930ss9ddqe56ek39ok24bm6x6r Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/289 102 12866 58015 2016-12-14T19:46:17Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma note da viagiar, Parlando po de l'ano in general Non solamente No s'à mai dà l'egual, Ma assae dificilmente Uno compagno ghe ne vedarè Se campessi la vita de Noè; Difati el tempo bon, L'ordine regolar De le quatro stagion, El deve generar L'utile efeto, Che caneve, graneri e magazzeni, Sia tutiquanti pieni A marteleto, E che nassa panochie de sta peta, Anca dove che manco se se aspeta; Legumi, erbagi, fruti E spezialmente fien, Ghe ne sarà per tuti Da star ben; Ma de gnochi, de zuche, de meloni, Per altro poco boni, Una tal abondanza, Una cucagna, Che per quanto se magna Ghe ne avanza; Bestiame in quantità </poem><noinclude> <references/></noinclude> luqyext6tm01wvmu2gy3jie507q4s2j Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/290 102 12867 58016 2016-12-14T19:47:24Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De ogni qualità, Ma in modo prevalente, De mole veramente Smisurata, I aseni, i porcei, Le vache, i so vedei De nova data; Oseli de ogni specie tantofati, Grosso el polame, e pesci ricercatl. Questa basada, su l'astronomia, Ze del quarantadò la profezia, I conti uno per uno l'ò provai, Nè dunque resta logo a dubitar, Ma se per caso mai Qualchedun, che ghe piase a dotorar, Curto de luminaria e pretendente, Che adesso in ogni sito El numero ze più che suficiente, Gavesse da che dir su quel che ò scrito Che 'l me chiama davanti la pretura, Che i musi roti no me fa paura, Sicome po lo sà Quei che me ascolta, Perchè ghe l'ò provà Qualch'altra volta, Che sto mondo ze un nesso Del qual qualunque parte E se rege e ze reta sui complesso </poem><noinclude> <references/></noinclude> g2x41wlbw94hq8lgp4dbicwixwt7675 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/291 102 12868 58018 58017 2016-12-14T19:49:09Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Da la natura fabricà con arte; Che qualunque porzion, Ze manifesto, Se trova in relazion Co tuto el resto, E che ze 'l rimanente Per forza d'armonia Co ogni cossa aderente, E toca via, Demodochè fra lori tuti ga I ogeti del creato O prossimo contato, O afinità, E se pol dir la mossa d'un cavelo Ze mossa conseguente in tera e in cielo, Cussì volendo ancora A tuti i pati, Che per dei ani el canochial lavora, E che 'l daga felici risultati, El mio assunto premesso e ragionato Con tuta latitudine aplicando, Vado de trato in trato Certe cosse aquistando Che a tanti pararia Straniere afato per l'astronomia; Ma a mi che la so longa, a mi che go Per fortuna un cervelo, Che 'l par quel d'un vedelo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> se3x0l730q3foziwkxz02xdikqi8ewl Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/292 102 12869 58019 2016-12-14T19:50:03Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quel d'un bo, Co l'ochio indagator de la pazienza, Coi mii considerando, Analizzo la forza, la potenza, El come, el cossa, el quando, I moventi, l'origine, l'efeto De qualunque sia ogeto, Penso, vardo, misuro, Ragiono, congeturo, E studiando con genio e co atenzion Ghe sò cavar da tuto Per le mie osservazion Qualche costruto. Fra i aquisti che ò fato ultimamente De ogni genere, specie, e qualità, Che una suma imponente I m'à costà, Da un signor de bon sesto Che parlava foresto Go comprà, Piutosto abomarcà Una lanterna magica curiosa, Unica, sorprendente, e prodigiosa; Unica perchè mi, come le sa, Che me son procurà Dei libri a miera, E che matina e sera Scartabelo </poem><noinclude> <references/></noinclude> m6y1rsomxn052gkk9ur2jhobn0nc5d8 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/293 102 12870 58021 58020 2016-12-14T19:57:15Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ora questo ora quelo, Provisto de inteleto, Dotà de gran memoria, Me ricordo aver leto Nela storia Che 'l profeta Maometo Quela spiuma de dreto, Quel galioto, El qual, come ze noto A tutiquanti, Assistio dai so degni sacerdoti, Nel'estension del termine birbanti, Ga scaldà la cucuchia a quei dindioti Co cabale, co impianti E con ingani, Quando che l'è arivà De setant'ani, Val a dir in età Che nel saragio Ghe mancava el coragio De butar coi so fini el fazzoleto, El trovava dileto Unicamente Co una lanterna magica curiosa, De vedute copiosa Estremamente, De star in tel so arem tute le sere, E qualche volta de le note intiere; </poem><noinclude> <references/></noinclude> dxexmfeyvj19heqfhkojh62eqpum3bk Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/294 102 12871 58023 58022 2016-12-17T18:37:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E questa, no gh'è ingano, L'è giusto quela de la qual mi adesso Ghe ne son al possesso, La prova la se ga nel alcorano, Indove a un certo passo ghe ze esati De sta machina imensa i conotati; Sorprendente perchè Su qualunque sogeto Là ghe ze Un numero completo De classiche vedute, Che senza complimenti Se ghe pol dir a tute Sorprendenti, E diversi tablò curiosi e strani, Sui costumi vetusti Dei popoli otomani, E sui so gusti; Prodigiosa alafin per la rason Che senza distinzion, Omeni e done Vechi, de età discreta, opur bardasse, De qualunque sia classe Vardando sta lanterna otien l'efeto Che se ghe averza in bota l'inteleto, Ne l'istessa maniera Nel modo per apunto prodigioso, Che ga fato la piera </poem><noinclude> <references/></noinclude> ev5mbrn81t12kk437k5q2bfbdlxc36p Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/295 102 12872 58024 2016-12-17T18:38:43Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A quel Cornelio à Lapide famoso, El qual venudo al mondo A la parola tondo, Con una testa voda, Che ancuo torna de moda, Voi dir testa de quele Che se stenta a trovarghe le cervele, Dopo che una pierada, D'un dei so veri amici a tradimento Ghe l'à senza far chiacole sbusada, El ze deventà un omo de talento; Un vero leterato; E qua su sto sogeto Fando come va fato Una breve parentesi, rifleto, Che adesso de quei amici da la piera Bisognaria che ghe ne fusse a miera, Perchè gh'è de Corneli una masnada, Ma de quei che no à avudo la pierada. Per po darghe una prova a chi no crede Su la celebrità de sta lanterna, Ghe dirò che se vede In te la so caverna, Quel can de quel serpente, Che in modo seducente, Co un astuzia barona, Ga cercà che la dona, Al primo omo </poem><noinclude> <references/></noinclude> rzjs1zdp8gvqto0kdfzvvwfeg9rlj06 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/296 102 12873 58025 2016-12-17T18:40:20Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La ghe sporza quel pomo, Del qual lu da marzoco El ghe n'à magnà un toco, E à fato in sta maniera Che sia piena la tera De disastri, E che de tuti nu fassa natura Sina che 'l mondo dura, Quelo che 'l galiner fa dei polastri. Orlando paladin nei gran conflito, Ch'essendo stà tre dì senza magnar, Stimolà dai furor de l'apetito Su l'ora del disnar El cimenta la vita Assaltando al nemigo la marmita. El centauro Chiron Vicin de Ariana Che fa conversazion Nela so tana, E quando che ghe par la chiapa a brazzo Dando a la porta tanto de caenazzo. Reduci da turchia, In bona compagnia Come veri fradei, Pilade e Oreste Che se tagia i cavei Sui monti d'Este. Nel so antico castelo Coriolan </poem><noinclude> <references/></noinclude> psdmkqfk2xjyib9axxbpccut2swubcz Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/297 102 12874 58027 58026 2016-12-17T18:41:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che dopo dà el tantunque a la gastolda El se lava le man Co l'aqua calda. Gofredo co la sposa in diligenza, Direti da Pisistrato a Torcelo, Che ghe fa da compare de l'anelo, Salva la relativa conseguenza. Orazio in mezzo al ponte In scarpe coi galani, Nel'ato de far fronte A un numero infinito de toscani, Che se l'à fata adosso Co i ga visto el palosso. De Napoli la bela scaletera, Che vedova restada Apena maridada, A forza de maniera, A furia de pandoli, La s'à arlevà tre fioli Da signora, E facendo una vita da regina, Co la ze morta la gaveva ancora Una bela mosina. Demetrio Falereo che col s'à acorto, Che i turchi gera entrai nel so palazzo L'è andà zo a corpo morto Sul pagiazzo. El mandarin Alì, </poem><noinclude> <references/></noinclude> t572avktgrvr6gue4mti6jfm1hbve6o Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/298 102 12875 58028 2016-12-17T18:43:07Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Fio de mi no so chi, Che inseguindo a la cazza Un torobuso, Casca longo desteso, e peta el muso In mezzo de presenza una smegiazza, E biastemando co la boca streta, El ghe zura ai preteriti vendeta. In camara dei spechi, Sora un sofà de indiana, Sentada fra i do vechi, La povara Susana, Che fa la penitenza D'esercitar tula la so pazienza. El nono de Sanson, Che su le sete Fa una partia al balon Soto le piete, E per no farse mal, La fa senza brazzal. Erminia disparada, Che a penini arivada In cerca de Tancredi su l'Eufrate, Quantunque in gran disagio, La se fa dar do ponti a le zavate Per proseguir el viagio. Paolo Lucio Anafesto, In rugagiufa, Co l'à catà barufa </poem><noinclude> <references/></noinclude> e15gtrtjcorf9qflgcfzbgb047p4nju Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/299 102 12876 58030 58029 2016-12-17T18:50:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co un foresto, Che ga avudo el coragio De dirghe, alzando l'ose, Testa de palamagio Al prime dose, El qual ga perdonà, Ma l'à però obligà, Che sul mumento El fassa testamento. Robinson Crusoè, Su la spiagia arivà de Pelestrina, Che brustola el cafè Co la fassina, E che al so magiordomo ghe preceta De farlo masenar co la man dreta. Angelica e Medoro Scalmanai, In camara sarai, Che i tira el toro, E senza averzer boca, Tuti do fa la parte che ghe toca. La testa d'un fator, Che ze morto signor, La qual conserva intati Tutiquanti i so denti tantofati, E, cossa veramente singolar, Col moto ancora che se fa a magnar. El baston de quel vechio leterato, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 647585rovms0oxt2mfnovdcvq002kt0 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/300 102 12877 58031 2016-12-17T18:51:40Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che à consumà la vita Cazzà dessù in sofita, A scriver un tratato, Basà su l'esperienza, Per dir la diferenza Che ghe passa Tra la femena magra e quela grassa. La mescola d'albeo Col mezzo de la qual El mago Alfesibeo Ze deventà imortal, Destirando lasagne, Che alora no ghe gera le compagne, Ma che presentemente No le valaria gnente, Perchè quele dei nostri diletanti Ga manco sal, ma ze più esuberanti. Un ricamo laorà Da quela tosa, Che cent'ani sarà Stava de casa in corte de la nosa, La qual da certi dati, Essendosene acorto Che 'l moroso gaveva fato un torto, La ze venuda a pati, E te perdono tuto, la ga dito, Se ti me mostri el corpo del delito. La scultura de marmo de carara, </poem><noinclude> <references/></noinclude> aun3m9xph29ggwwadkxe806ke3cu386 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/301 102 12878 58032 2016-12-17T18:52:44Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che s'à trovà a Ferara, Nela corte del pozzo d'un palazzo De l'altezza d'un brazzo, Rapresentante un doto Su la publica strada Che divora biscoto, E a tola parechiada Un ignorante Che slimega crocante. La sponza che Belona, Sul campo de l'onor, La s'à sugà el suor De la persona, Quel zorno che la festa, La ga fato a la testa De un zigante, Co la qual, se l'istoria ze sincera, La ga coto al so amante I risi a la bechera. La carega da poso D'un medico famoso, Che col gera chiamà, Prima gnanca de veder l'amalà, Nè de saver che malatia el gaveva, Le ricete scriveva, E in sta maniera L'à avudo una riuscita Da salvarghe la vita </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2nu3aqfouyft2a2ccojnc4153d169mz Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/302 102 12879 58033 2016-12-17T18:54:06Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A centenera, Che co le vere regole curai I sarave crepai. L'asola a rampegon, De quel tabaro De scarlato verdon, Che se meteva adosso Sanazzaro, Tute le sere che per bontà soa L'andava a far soneti co la coa. La vesta e la peruca Per coverzer la gnuca, El bavaro, la stola, El gilè a camisiola Co tanto de scarsele, E le braghe de pele, Che doparava i veneti signori Andando dal Gran Turco ambasciatori. Un belissimo vaso Coi maneghi d'arzento, Indove ghe ze drento, Involto in tel bombaso, De forma singolar Un manego de zuca, Che per ben giudicar Se santa o se baruca, I botanici, i doti, i leterati, E vicini e lontani, I ze deventai mati </poem><noinclude> <references/></noinclude> f61l69v1d8wqve8faslhgzvsh8l0l2x Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/303 102 12880 58034 2016-12-17T18:55:32Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quarant'ani, E dopo gran question, Dispari d'opinion, I l'à po terminada Col stabilirla santa imbarucada, Spezie che al dì presente Se propaga pertuto imensamente. El sigilo de azzal De un avocato De squisita moral De principii a l'estremo delicato, El qual perchè no i diga Che 'l sparagna fadiga, E per scrupolo vero de conscienza De no abusarse de la providenza, Nel'istessa question In modo acorto, Co coreva el sabion, El difendeva el torto E la rason. L'album d'una putela, E bona e brava e bela, Delizia da vederla, Che ga cercà de esser una perla. La testa de Medusa Avanti che i la sbusa, Ossia del tempo prima che i serpenti Ghe petenasse i bucoli coi denti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> k0jfpcpxl8571n7v4u3bugcul5h3umj Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/304 102 12881 58035 2016-12-17T18:56:47Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La vera curamela Che tegniva in scarsela El re de mori, Per poder darse 'l filo ai rasadori. I stivai coi speroni, Che portava i schiaoni Ai dì passai Apena maridai. L'imensa petorina, Tutaquanta ricami, e fornimenti, Che a la maga Sabina La ghe tegniva suso i recipienti. El famoso compasso Col qual i versi misurava el Tasso, Che ai poeti del secolo presente Ghe podaria servir mirabilmente, E sora tuto a quei Che conta i pì coi dei. La machina a martelo, Co la qual da putelo Pico de la Mirandola, Rompeva i ossi per magnar la mandola. El mastelon da bagni, Dove senza bragoni Se lavava i calcagni Per metodo Goldoni. El capelo d'Esopo, Che chi se l'à provà </poem><noinclude> <references/></noinclude> 26ppiokta3g25gizjc6vb4avc269r11 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/305 102 12882 58036 2016-12-17T18:57:52Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che 'l gera maridà M'à dito dopo. Un petene de geto, Col qual in gabineto Messalina Se petenava spesso la matina. De le altre vedute in quantità, Poco su poco zo de sto calibro, La mia lanterna ga, Che a dirle tute se farave un libro, E la ga po la serie riservata Sora i antichi costumi de turchia, Con diversi lablò de nova data, Sforzo d'una bizzara fantasia, E questi qua ze quei Che a omeni, che a femene, a putei Sicuramente I produse l'efeto De svegiarghe la mente, De sviluparghe in bota l'inteleto, Nela maniera istessa ricordada, Che ga fato a Cornelio la pierada. Chi dunque à avudo el don Da la natura D'esser de testa dura, Ossia zucon, E volesse al difeto rimediar Col farse lanternar, </poem><noinclude> <references/></noinclude> memb61aq24oqs3lxjisjzjnzvi907vx Pronostico de l'ano 1842 0 12883 58037 2016-12-17T18:58:54Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pronostico de l'ano 1842<section end="titolo"/> <section...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pronostico de l'ano 1842<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Pronostici e versi/Volume I<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Pronostico de l'ano 1841<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Pronostico de l'ano 1843<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1842<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pronostico de l'ano 1842 |racolta=Pronostici e versi |sudivision=Pronostici e versi/Volume I |prima=Pronostico de l'ano 1841 |dopo=Pronostico de l'ano 1843 |autor=Camillo Nalin |ano=1842 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu" from=274 to=306 /> 838qswpy9rcb3ldto7ooehaddqk53dp Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/308 102 12884 58038 2016-12-17T19:00:10Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ze pura verità, L'è una sentenza, Sto ano l'ò prova Co l'esperienza. Difati nissun credo Ghe ze al mondo, Per quanto che 'l sia tondo, Che a sta ora no sapia che possedo Quela lanterna magica curiosa Al somo prodigiosa, Che a ogni classe de zente La ghe svegia la mente, E co le so vedute, Sia omeni, sia femene, sia pute Otien pronto l'efeto De slargarghe le vie de l'inteleto; El scioco se fa acorto In qualunque raporto: L'ignorante deventa sul mumento Un omo de talento: L'aseno tantofato Se cambia in leterato: El gran secreto aquista De far colpo sicuro a prima vista Le done de ogni sfera: E le tose che se vol maridar Impara la maniera De farse ben amar </poem><noinclude> <references/></noinclude> kissnktc92ph40jmjn9f26bg6r0igv7 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/309 102 12885 58039 2016-12-17T19:01:28Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Da questo e quelo, Investindoghe i nervi del cervelo: E sicome da mi Tuto l'ano passà la note e 'l dì Ze stà un porto de mar precisamente Dal concorso de zente, Per bisogno de esser lanternada Aposta capitada Da paesi vicini, Da paesi lontani, Da siti oltramarini, Da loghi oltramontani, Cussì so stà a portata, Tegnindo nota esata De tuti i presentai Per esser lanternai, E a ognuno atribuindoghe a l'aspeto El grado d'inteleto, De tor la proporzion Co la popolazion, E aver sicuro el dato Per poder far quel calcolo che ò fato. Prescindendo dal vero mio stupor Per vederme davanti a capitar Certuni che in onor No m'avaria podesto imaginar, Ch'essendo nel catalogo dei doti Ghe restasse un fondachio de dindioti; </poem><noinclude> <references/></noinclude> n0iizbwpr09739jwt4jmmqzqh5d4tip Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/310 102 12886 58040 2016-12-17T19:02:34Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Prescindendo, ripeto, Dal disgustoso efeto, Che ga su mi prodoto Saver in sta maniera Che no gh'è un vero doto Su la tera, M'à proprio stomegà L'esser certo cussì, Che per esuberanza De la crassa ignoranza De sti dì Nissun ghe sarà stà Che gabia aprofità De le opere mie, Le quali d'ano in ano Dai torchi de Andreola ze sortie, Col plausibile fin de trar d'ingano Queli che ga la paca, La mania, Senza saver un aca, De far da mestri su l'astronomia, E a furia de spropositi, d'impianti, Dal numero dei veri scimuniti, Dai sciochi, dai ignoranti, Che semo in tuti i siti Ben provisti, Vien calcolai per novi evangelisti: M'à urtà teribilmente </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9d8vj11w08zxso0cfzocepz6hsa9x2c Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/311 102 12887 58041 2016-12-17T19:07:51Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De veder palmarmente, Che no ghe ze compenso A bater sta cariera Co la continua guera Che se ghe fa al bon senso, E le sconfite Che in sti tempi baroni El riceve infinite Da la funesta armata dei zuconi, Demodochè go fato sul mumento Solene zuramento De lassar in casson l'astronomia, Stabilindolo tempo butà via, E secondando el medico a la cura Trascurar ogni studio de natura. Co sto proponimento invelenà Coro nela mia specola in sofita, Dove le intiere note ò consumà Quarant'ani continui de la vita In mezzo a soferenze e patimenti, Misantropo ridoto, E là strenzendo i denti, Col sangue messo in moto, Trasportà da la bile, risoluto, Fra pugni e fra scalzae colpisso tuto, Ridugo in mile pezzi, In fregole, in sfrasele, E machine e strumenti e ordegni e atrezzi, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2ifu2gnh50v2y7vl64fonojvgqa8tzj Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/312 102 12888 58042 2016-12-17T19:08:53Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che m'à servio per contemplare le stele, Senza riguardo a quela bagatela De ruspi e de dobloni, Che ò dovudo dar fora de scarsela Per aquistarli e per averli boni, E po co un corpo e fora, Fasso vegnir dessora La massera, Che m'à credesto mato Co go ordinà ipso facto, Che la sera Col solito lucheto Quel logo, che go dito, maledeto, Quel logo che sin là, No serve che lo zura, Me gera sempre stà Dileta cura, Delizioso pensier, Quantunque mia muger Son certo che l'odiava A la parola, Parte per la rason che ghe tocava Squasi tute le note a dormir sola, E parte per paura povareta Che me facesse mal A tirar de continuo la careta Co quel mio portentoso canochial. Ma usà come che gera </poem><noinclude> <references/></noinclude> om48pbp4uaedvnh7yvlvfqoc9zs2w4f Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/313 102 12889 58043 2016-12-17T19:09:40Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In divisa de astronomo ogni sera De andar a ritirarme In gabineto, E drento de sararme Per star tranquilo e quieto A far l'ufizio mio Sin la matina drio, Me so alora trovà Un omo imbarazzà, E per quanto che gabia pensà sora No go mai catà fora A st'indole de vita, A sta mia ocupazion Una sostituzion Per mi gradita, Tanto perchè dal fato, Nissun lo negarà, Ze belo e comprovato Che in t'una certa età Semo, fando astrazion da casi rari, Tuti abitudinari, E po per la rason Che senza adulazion Dir se me podaria Un omo nato per l'astronomia, Avendo prodigà su mi natura Qualunque requisito Del grado più squisito, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1neapvp7ex9vttjtukl8ss6dj7s31kn Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/314 102 12890 58044 2016-12-17T19:10:34Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Come saria bravura, Imensa atività, E slanzo, e intraprendenza, Memoria, volontà, L'inzegno, la pazienza, E la dose abondante de criterio, Ch'esige un argomento cussì serio. Titubante, perplesso, Incerto de mi stesso, E stufo e mal contento Per no poder trovar Modo da utilizzar Del mio talento, Sicome ogn'ano impreteribilmente Mando a star in campagna, Qua darente La mia fida compagna Che mia morosa stabile ze stada Dal dì che l'ò sposada, Avendo tuto quel che ga da aver Una bona muger, E va con ela el mori, Voi dir el mio putelo, Fruto dei mii sudori, Che ze graziando el cielo Bravo abastanza e bon, Un anzolo, un paston, Tanto che in tuto el mondo </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8fgw3l9q9jir1nbf896b6rv5a9fola6 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/315 102 12891 58045 2016-12-17T19:11:26Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No gh'è, le me permeta, El so secondo Se se lo cerca co la candeleta; Sicome co la vita scelerata, Per un corso de ani Da mi fata, M'ò procurà una strage de malani, Son deposta ridoto Svodà come un subioto Da per tuto, Nè bia che me vergogna, Un omo de rifiuto, Una carogna, Aflito ogni qual trato da dolori, E inutilmente predico e tambasco Coi dotori, I quali à fato fiasco, Voi dir che i ga tentà Co la so abilità De medicarme, Ma no i ghe ze riuscii che a tormentarme Co impiastri e bevaroni, Co stera de boconi, Co bagni e sofumigi, Co l'uso dei prestigi, Che ga la medicina, E co tanti sempiezzi Per farme spender bezzi, </poem><noinclude> <references/></noinclude> izuas9tgb1wxwy0jzipjmsk62qfys3p Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/316 102 12892 58046 2016-12-17T19:12:23Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Procurando ai spizieri una intradela Col sagrifizio de la mia scarsela; Sicome vari amici e mii parenti, Che ghe n'ò una caterva, un regimento, Vedendo malcontenti Che gera trati al vento Tuti i medicamenti, No i faceva altro fin che predicarme, Che se voi liberarme, Senz'altre porcarie da la magagna, Nela bona stagion vaga in campagna; Sicome tuti i medici anca lori, E insigni professori, I quali prevedeva, Che se mai de quel troto seguitava El mal tanto cresceva Che presto terminava Certamente, Perchè i capiva de no capir gnente, Me andava a la lontana Sonando la campana, Che l'aria de campagna me saria Un refrigerio per la malatia, E sin qualche comare patentada, Che tien barca a do remi, Da mi nei casi estremi Consultada Per cercar de guarir </poem><noinclude> <references/></noinclude> qdi1s23efp9j4925uerj6td5ubaz0jl Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/317 102 12893 58047 2016-12-17T19:13:33Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dal mal che me adolora, No me fava che dir Che andasse fora; E sicome anca mi Per verità Gera un poco alarmà, Capindo de dì in dì Che 'l fisico e 'l moral Per la vita bestial Che aveva fato, O gera per andar, O gera andato, Metendome a pensar Sora el mio bruto caso Seriamente, E da tante proteste persuaso, Che un metodo de vita diferente Da quel che gera solito de far Me podesse giovar O poco o molto, Me so alafin risolto De domandar per qualche setimana Un permesso de assenza da l'ufizio, Cossa che a tuti quanti à parso strana Dopo trentacinqu'ani de servizio, Nei quali tropo onesto Più de tre quatro dì no ò mai volesto. Presento la mia istanza regolar </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7yfuwa5e5ltfbdxt167riww2n9hxguc Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/318 102 12894 58048 2016-12-17T19:14:31Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co la fede del medico a l'apogio, E fra zorni me vedo a capitar La licenza de far Quelo che vogio, Ossia me vien concesso Sie setimane intiere de permesso, Aciochè possa dedicarle tute A tentar de rimeterme in salute. Contenta mia muger, bona creatura, Per aver el ristoro De far vilegiatura Col so moro, Oltrechè co so fio, La ga ringrazià Idio, E scomenzà ga alora A butar soto e sora El guardaroba; La strussia, la se sgoba Come un can, E in manco de mezz'ora Facendose dar man La tira fora Abiti e sopraveste A bataglion, Per i dì de laoro e per le feste, Da tute le stagion, E schieti e de color, E de lana e de seda e de vapor, </poem><noinclude> <references/></noinclude> aj7rn0on46cwuz7roz7icqemsbkqtl5 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/319 102 12895 58049 2016-12-17T19:15:29Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cotoli, sotocotoli, bustine, Camisete, capoti, manteline, Bavarim colarini, Sortimento de sciali, Borse, borsete, ventole, ombrelini, Gran scarpe, gran stivali, E manizzete e guanti, Capei mi no so quanti, Scufie, piume, galani, E merli e strafanici, E cento mile impici, Che ghe ze da sti ani Per le done, Cossa, che zuro, impone. Fora fora camise, E nove e vechie e sbrise, De tela e de coton, Calze d'ogni rason Picole e grande, Stomeghini, mudande, Quantità de coleti e de sciarpete, Le so mate bochete, Fazzoleti, gilè, Mage, fanele, E tuto quel che gh'è Nele cassele: Fora dai armaroni Braghesse, veladoni, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ajwne0lg5syvc9n3p8jgu34hmiln0m8 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/320 102 12896 58050 2016-12-17T19:16:33Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E paletò e giachete, Le veste, le barete, Ligambi a centenera, Tirache d'ogni sfera, Un gran saco de scarpe e de prussiani Che no se frua in dies'ani, Un fasso de bastoni, Dopia porzion de ombrele, Colari e colaroni Co la pele, Gaban, tabaro, greca, Infati un equipagio, Come se fusse 'l viagio De la Meca, Quando, che nissun senta, Se trata de la Brenta Per fermarse a la Mira Sin che 'l permesso spira, Dove, l'ò provà mi, Per el tempo cativo qualche dì, E me vien dito qualche setimana, No se va gnanca su la maresana. Per po condizionar Tuto pulito In modo che l'atrito No possa rovinar, Oto zorni filati Semo deventai mati, </poem><noinclude> <references/></noinclude> saurs75fjltqw6n8q67m8gc8bw2segl Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/321 102 12897 58051 2016-12-17T19:18:03Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Laorando da fachini Se pol dir dai matini Sin a sera Co l' assistenza de la camariera, E de altre do done che ò volesto Stipendiar a zornada Aciò se fassa presto, E sia tuta la roba ben nichiada, No abadandoghe gnente A mia muger, Che de l'ordine amante estremamente, Voleva che chiamasse un ingegner Per far che l'equipagio el meta via Coi preceti che dà la geometria. Dopo tanti fastidi e tante cure, Dopo tante premure, Dopo de averse tanto sfadigà, Perchè tuto proceda esatamente, Mi, la Giulia, el mio Bepi e mio cugnà El mese de setembre finalmente, E no me ingano, el zorno disisete, Fra bauli, valise, fra sachete, Fra i bastoni, i gabani, fra le ombrele, Strucai come sardele, Sepolti nei fagoti, Se imbarchemo a le nove de matina, E ai diese boti Se ze za a Fusina. </poem><noinclude> <references/></noinclude> potiwg9fq3a7vewb84n4kqj8l47low4 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/322 102 12898 58052 2016-12-17T19:19:16Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Col sussidio de zente Ben pagada Ze in t'un ora crescente La roba scaricada Sul pontil, E el ricetor gentil, Co l'à sentio che mi son sior Nalin, Ga dito a piena boca A la guardia zelante de confin, Là no se toca Perchè a chi ga la so camisa neta No s'à da domandarghe la boleta. Gera za preparai El legno e do cavai, Che Checo, altro cugnà, El n'aveva mandà, E co s'à fato tuto Quel che gera da far, In manco d'un minuto El cochio va a tacar; In legno su montemo, E favorii da tempi benedeti In viagio se metemo Insieme a tre careti, Che aveva requisio Perchè i ne vegna drio, Sui quali gera stai Con sicura maniera </poem><noinclude> <references/></noinclude> dxdi4jfdedg434i4dbmxku9j2a4kz7u Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/323 102 12899 58053 2016-12-17T19:20:12Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Bagagi e camariera Caricai, E co quel treno tanti. Che gavemo incontrà, N'aveva batizzà Per comedianti. Andando de bon troto, In punto a mezzo boto, Coi musi spolvarai Semo a la Mira Vechia desmontai. Apena s'entra in casa Se se strucola e basa Fra i parenti, E se fa i complimenti Che se usa; lntanto a la refusa In t'un mumento La roba i porta drento, Che messa tuta in tera, Co precauzion perchè no la se bagna, Da tanta che la gera Pareva una montagna De presenza, E malgrado l'usada diligenza Per far che no suceda confusion Nela distribuzion, De la qual mia muger S'à dà tuto el pensier, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3tpj7d0yelqa1azy36damd62e0xylvu Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/324 102 12900 58054 2016-12-17T19:21:14Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi el zorno drio M'ò messo le braghesse de mio fio, Che me fava sacheto, E m'ò la prima sera trova in leto Dopo de aver stuada la candela Per camisa da note una intimela. Chi va dessuso in camara a lavarse, Chi se averze 'l baul, chi la sacheta, Chi se mete da fisso a petenarse, Chi el fango, chi le sacole se neta, Chi sporco come un porco va a cambiarse, Chi se ritira a far qualche cosseta De quele che le pol imaginarse, Quando se sente Anzolo, el gastaldo, Co la bela parola Chi vol magnar de caldo Vegna a tola. Mi alora, mia muger, el mio putelo E do dei mii cugnai, Do babi da afamai, Se va in tinelo, E là col muso in piato tuti ziti, Come fussimo frati certosini, Se magna da decisi parassiti, Se para tuto zo, che no gh'è spini: Una bona manestra de lasagne De prima qualità, Che forsi no se trova le compagne </poem><noinclude> <references/></noinclude> p1eqtzkgt0q1h5pwdan7621jtlmc2zi Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/325 102 12901 58055 2016-12-17T19:22:05Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nele fabriche estese de cità; Un lesso de polame A l'uso de campagna, De quelo che se magna Senza fame; Pastizzo de patate A maravegia fate, Essendo i macaroni Che se trova a la Mira Dei nostri manco boni Per quanto i se imbotira; Un toco de stufà Che stuzzega el palà, Piato che fa furori In tola dei signori; Un frito de carote prelibate, Che là le ze tanfate, E se ga a basa, Perchè da tanti le ghe nasce in casa, Un rosto de dindioti Arlevai a polenta Per ecelenza coti, Dei quali su la Brenta, E mi lo so per prova Sempre se ghe ne trova; El so bodin de late a crepapanza, Che là nol costa gnente Per la gran abondanza </poem><noinclude> <references/></noinclude> hgw8ccth2rng32b9l4pt3yds7pl9uga Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/326 102 12902 58056 2016-12-17T19:23:17Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De le armente; La salata montada, De la roba salada, Formagio piasentin Che ga la giozza, Un bon goto de vin Co la simozza; Pan fresco de farina De la più molesina Ben coto e ben levà Che 'l par un buzzolà, E per fruti dei gnochi saporiti, Perchè queli ze i siti Che per l'aria beata In qualunque stagion se ghe ne cata. Tuto insuma ben fato, Tuta roba ecelente, Abondante ogni piato Da poder replicar comodamente Tanto che per un'ora Là no se magna minga, se divora; E per render completo El tratamento Teraglia fina, tovagiolo neto, E sin possae d'arzento. Per po facilitar la digestion Se beve el so rosolio maraschin, El so cafè col zucaro panon, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ndqjb1bmmbyi1gy9yq0z5glwe88cvcd Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/327 102 12903 58057 2016-12-17T19:24:46Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E se se mete in gringola, in morbin; Sucede fra de nu la confusion Prodota dai vapori che ga el vin, Se argomenta, se ciga, se questiona; Ma no go cuor de dir che se ragiona. Alafin se levemo sasonai Dopo squasi tre ore de sentada; I calzoni ze streti deventai, E se ghe dà una gran desbotonada; Chi lagnandose d'esser agravai In piena libertà trà la rutada; E chi va a far el chilo sul sofà Come un vero porcelo stravacà; Chi supia de presenza più d'un folo, Chi stenta la parola a articolar, Chi stà duro impalà tanquam pandolo, Chi el stomego se sente a rebaltar, Chi un passo no se fida de far solo, Chi se mete tranquilo a rumegar, Chi de la digestion dà el primo indizio, E chi cerca de far qualch'altro ufizio. Mi che gera ridoto Una baga decisa, un bariloto, Che me sentiva un rantego, un cataro, Per el massa magnar, Impizzo el mio zigaro, E a la romana senza saludar Togo suso el capelo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> cw0g92i7deyjtqbsui47jdgsoopn1ww Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/328 102 12904 58058 2016-12-17T19:25:44Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El mio baston, E a passo de poltron Lasso el tinelo: Go tuta la mia quiete vago solo Prima a darghe un'ochiada A l'orto, al brolo, E po finisso ia strada, Indove sul mumento Ghe peto el muso drento A amici e conoscenti, Che andava via baucando, E su vari argomenti Disputando. Apeaa che i me vede Co una cordialità Che nissun crede Tuti m'à saludà Fandome in conclusion Le nenie, le domande Che se fa de ordinario in ste ocasion; Da quando da ste bande? Da dove capità? Astu fato bon viagio? Bravo, cussì, coragio, Bia moverse, straviarse, Nè per far l'indovin S'à da mazzarse In specola o a taolin; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4nlx1kw9f7a1xmtuky4ddgyyqf844w4 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/329 102 12905 58059 2016-12-17T19:26:44Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sentistu che siroco? Che polvere insolente! Te fermistu qua un toco? Te fa bisogno gnente? Gavemio novità? Tizio coss'alo dito? Caio s'alo spiegà? Sempronio galo scrito? S'à Piero maridà? Ze Polo tornà indrio? Martin zelo guario? In piazza ghe ze moto? La diga come vala? E toca de sto troto, E via co sta cavala. Rispondo a tuto e dopo ringraziando La compagnia de tanta so premura, Me informo, ghe domando Chi sto ano ghe ze in vilegiatura, E cossa che se fa su sta riviera Da la matina sinamente a sera. Alora con un ton de compiacenza Ingiotindo dal gusto la saliva, A dir cussì scomenza Un de la comitiva: Parlandote, Camilo, Su quel che più interessa, de signore, Gavemo de sutilo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ao4lkaf77yi5ymclab00rwxsv6n3lkr Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/330 102 12906 58060 2016-12-17T19:27:41Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sto ano qua ghe ze quanto che ocore, Gh'è vechie de bon sesto Fornie de qualità, Done, che te protesto Sa star in società, E un numero de tose Più fresche de le rose, Care, graziose e bele, Musoti che ve tenta, Che se pol dirghe stele De la Brenta, E gavemo el vantagio Segnalato, Che dal Dolo, dal Tagio Vien qua de trato in trato Co manco se se aspeta Qualche bela doneta: In conclusion Senza esagerazion Bia confessar, Che rispeto a bel sesso Se stenta de trovar Megio complesso; Oltre la quantità, Squasi ecedente, Se ga la qualità Bona, ecelente, Che cerca tuto el zorno, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9nin26jmklzum4p3mytia0474sw83hg Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/331 102 12907 58061 2016-12-17T19:28:54Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co bravura De render più gradito sto sogiorno, E che la ne procura, Ognitanto sogeto De qualche bel caseto Per far in modo onesto, Del chiasso e del bordelo A spale ora de questo Ora de quelo. Del sesso mascolin mi no te parlo, Ti podarà sociando giudicarlo, Ma se pol dir in pien Anca su sto raporto de star ben, Perchè se ve trovè Co qualcun se capisce che no i ze Pico, Rutilio, o el capucin da Cento, Ma onesti, boni, e pieni de talento. Ariva po qua spesso Atirai dal bel sesso Tanti e tanti, E da tuti i cantoni, De sti nostri galanti, Ossia rondoni, O col caval che monta i capucini, Che vol dir a penini, O co la so vetura, Opur, caso assae raro, per le poste A magnarghe le coste </poem><noinclude> <references/></noinclude> j49tm2n9z5xv21rpng30dcd2lhx4jb8 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/332 102 12908 58062 2016-12-17T19:30:53Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A la zente che fa vilegiatura, La qual sempre cortese, Senza abadar a spese Coltiva fra i piaceri Quelo de aver in casa forestieri, Un numero dei quali, la ze chiara, Per darghe una capara A chi li favorisce de agradir La so ospitalità, Se vede a comparir Co gran facilità Combinando la basa De star a loco e foco in qualche casa. Rispeto po a la vita che se fa, Mi te dirò che qua In mezzo del bagordo e del solazzo Se fa precisamente La vita che faceva Michielazzo, Sive gnente; Apena averti i ochi la matina Se tol per colazion O cafè e late quanto una puina, O un quarto de capon, El zorno avanti vegnù zo de tola, O un scapin de formagio, ma de quelo, O una bona brisiola De vedelo, E chi ga l'apetito che lo agiuta, Come apunto go mi, polenta suta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5on1gujsckvlye2v5s93g2ho4066d70 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/333 102 12909 58063 2016-12-17T19:31:57Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sina po che vien l'ora del disnar Tuti qualcossa se se mete a far; Chi va co la so fiaca A le Porte, a la Mira, al Tagio, al Dolo, Chi fuma, chi tabaca, Chi cerca de star solo, Chi drio de le signore Impiega le so ore, Facendoghe 'l galante, E chi, squasi scordandose le bele, O che zoga al volante, O a le burele; Tuti fa quel che i crede, Ma in tanti no se vede Nissun che se procura L'insulsa compagnia de la letura, E questa ze la prova Quanto ben qua a la Mira se se trova. A le do, le do e mezza, e ghe ne ze Sinamente a le tre, Se va a sentarse a tola parechiada, E se dà una magnada, Che par dal canto mio No s'abia visto mai grazia de Dio; Quando s'à ben disnà, Destesi sul sofà, Opur butai sul leto, Se fa el so pisoleto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> mzao0senezu3qq6qiq53oszlttbunv5 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/334 102 12910 58064 2016-12-17T19:32:59Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E dopo se se leva paladini; Se va per sti casini A trovar le signore, Se ride, se tambasca, se discore, Se dise suso anedoti De quei che ga la barba, Se cerca a qualche pampano Farghe ingiotir la garba; Gh'è forfe inesorabili, Che tagia zo tabari Co un estro inarivabile, Co franze e con colari; Ghe ze trati de spirito, Gh'è sesti, ghe ze moti, Se conta su le fufigne De queli che ze coti; Se gode chi ze zovene A passegiar in strada, I vechi che ghe incomoda Fa invece la trotada; Carozze de ogni genere Se incontra co frequenza, Se vede impreteribile Passar la diligenza; Se va su e zo, se tatara, Fra el Tagio e fra la Mira, Finchè 'l mumento capita Che tuti se ritira. </poem><noinclude> <references/></noinclude> juq71c6aiowhzatpo054cm172zybbj6 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/335 102 12911 58065 2016-12-17T19:34:18Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Alora infacendae, Sempre a porte sarae, Va le signore A far la so taoleta, E quelo che ghe ocore Fin l'ora consueta De la conversazion, Col progeto se sa de parer bon. Ancuo qua, doman là, ghe ze ogni sera Numerosa e brilante compagnia; Done care, graziose, e de maniera, Che dispone al dileto, a l'alegria, Tose, musi da basi, con dei ochi Insolenti, batochi, E per spiegarme in termini che usa El linguagio de moda, De queli che ve brusa, Che ve inchioda. Omeni disinvolti e cortesani, De spirito provisti e de idee chiare, Qualità da sti ani Che ze rare, E là senza eticheta, Senza formalità, Se chiacola, se ride mezz'oreta, Se se conta a vicenda novità, Ga logo i so bomò, la barzeleta, Che piase in società, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3u8wk0335k5o6oxs7xdiz2c8cutsxir Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/336 102 12912 58066 2016-12-17T19:35:21Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Scampa de quando in quando La lasagna, Che no ze contrabando, Non essendo de quele che se magna, E dopo se se mete Chi a zogar a tressete, Chi a qualch'altra partia, E chi a zoghi de quei de compagnia, Ma la più parte a tombola, che qua St'ano s'à combinà La chiapa voga, Avendose trovà fra sti signori Diversi che la zoga In modo da chiamarli professori. Verso la mezza note ze fenio, Se tol suso i capeli, i so bastoni, Se rancura el done, e co un adio, Che se ghe dà ai paroni, Per esser in sto sito Bandii, come t'ò dito, I complimenti, Tuti quanti contenti Se va a cena, E questa ze la vita Veramente gradita, Che se mena Dal far del zorno sinamente a sera L'ano quarantadòo su sta riviera, </poem><noinclude> <references/></noinclude> nxyqp1o6gce0jspuzbs7u99kabbaaj2 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/337 102 12913 58067 2016-12-17T19:36:23Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vita che se capisce A qualunque carogna conferisce, Perchè la mediciaa Del dolce no far gnente Ne sera ne matina, El star alegramente, Scordar tuti i pensieri, Tonfarse de piaceri, Magnar a crepapanza, Dormir soni beati, Ze in sostanza La unica maniera Per vegnir tanfofati Su la tera. Dopo sta destirada de saroto, Dopo una conclusion cussì eloquente, Convinto se pol dir, sta vita adoto, Sta vita fra le vite divertente, E in pratica capisso da là poco, Che a no farla sin qua so stà un aloco. In quarantadò dì che ò passà fora, Lo devo confessar, No ò avudo un quarto d'ora Da poder dir mi no so cossa far, Ma anzi a l'incontrario Stentava sina de trovar mumento Per qualche mio afareto necessario, E no gh'è stà che 'l vento </poem><noinclude> <references/></noinclude> ox4zjkpnz4pkraafdawfnt8q3o73vbq Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/338 102 12914 58068 2016-12-17T19:37:21Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che m'abia molestà, Avendome obligà De star do zorni intieri a casa mia Per la paura d'esser portà via; E qua quelo che ò scrito, Quelo che ancora ò dito Torno a dir, Bisogna convenir Che la natura, Se spesso ne procura Dei dileti, La ze per altro piena de difeti. Fando astrazion dal numero dei mali, Se pol dir infinito, Che sora dei mortali La spande in ogni sito, E fa cussì che poveri e signori Viva tanti mumenti In mezzo dei dolori Per esser presto o tardi socombenti: Fando astrazion dai miera E de inseti e de bestie, Che no dà su la tera Che molestie, Gh'è 'l caldo che ne mazza, Gh'è 'l fredo che ne giazza, Ghe ze brose la note, Ghe ze piove dirote, </poem><noinclude> <references/></noinclude> e395v0wb5wz2kb344uqrea30s1s2yuw Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/339 102 12915 58069 2016-12-17T19:38:27Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ghe ze neve, tempeste maledete, Gh'è lampi, ghe ze toni, gh'è saete, Gh'è caligo a fagoti, Vulcani, teramoti, E a tutequante l'ore, Se campessi mil'ani, Una strage de afani E de malore, Fra le quali l'amor, Che ghe riduse 'l cuor Sin ai Neroni A fregole, a boconi, E che del mio, No me vergogno a dirlo, El ga fato desio Senza lassar speranza de guarirlo; Ma no gh'è secatura, Anzi no gh'è tormento Che daga la natura Pezo, secondo mi, pezo del vento; Lu spianta albori, Lu atera fabriche, Facendo vitime Senza pietà; Lu coi so refoli I mari agita, Dove pericola L'umanità; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3w10nk7kuqb69r7uq0x00mys6qpna76 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/340 102 12916 58070 2016-12-17T19:39:40Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La piova cossa zela? L'è aqua che no bagna Quando se ga l'ombrela; La tempesta fa oltragio a la campagna, Ma la dura minuti E no la toca a tuti; La neve povareta Vien zo tranquila e quieta, E cussì biancolina La par giusto puina; Ze 'l caligo neutral, Nol fa nè ben nè mal; El fogo dei vulcani No scota mai co se ghe stà lontani; Per lo più el teramoto cossa falo Co i so do tre scorloni? Una festa da balo Senza soni; Ma el vento ze molesto, El vento ze funesto, El vento no se vede e se lo sente, L'è, se pol dir un gnente, Che per altro ve investe, ve maltrata Co una forza che ze de nova data; Lu in qualunque sia buso. Per quanto ben stropà Co gran facilità Se cazza suso; </poem><noinclude> <references/></noinclude> rtp52tjp3piik8nk3edzyh0hqnuw713 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/341 102 12917 58071 2016-12-17T19:41:12Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Lu entra in ogni sfesa Per quanto la sia streta e sia difesa, E mi un dopodisnar Impazientà Dal so tropo supiar, Mi go esclamà: Mo finissila spietato, Bruto mostro, can da toro, Vento infame, scelerato, Mi te abomino, te aboro; Va a ficarte nel'inferno, Va per sempre a la malora, Va a supiar nel fogo eterno, Nè da là vegnir più fora, Va nel baratro più basso, Nel profondo del'abisso, Va compagno a satanasso, Che de cuor te maledisso, Va fra mezzo tuti i diavoli, Coi so corni che t'impira, Nè vegnirghe a secar l'anima Ai viventi de la Mira: Dei tormenti d'ogni genere, D'ogni mal, d'ogni dolor, Che natura daga ai omeni, Ti è l'estremo, ti è l'oror, Ti ti ze la pena massima, Ti ze 'l crucio, ti è 'l flagelo </poem><noinclude> <references/></noinclude> k9d88iwog2jj8g3zm0efh5r0g4452y2 Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/342 102 12918 58072 2016-12-17T19:43:40Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Più tremendo, più teribile Che provar ne fassa el cielo, Ti è 'l castigo più funesto Che mandar possa el Signor, Ti ze sina, lo protesto, Ti ze pezo de l'amor: E amor, tuti lo sa, che l'è un bricon, L'è astuto, l'è busiaro e zarlatan, L'è un delirio, un tormento, una ilusion, L'è ladro, stochizzante, l'è rufian, L'è un Atila, un Dionisio, l'è un Neron, El ze un bogia, un sicario, l'è un tiran, L'è un traditor, l'è un empio, el ze spietato, El ze fio del demonio, un scelerato; L'è un mostro da l'inferno vegnù fora, L'è un drago che se fica in mezzo el sen, L'è più infame del vaso de Pandora. L'è un orso, l'è una tigre senza fren, Che 'l cuor barbaramente ne divora, L'è una spada, l'è un stilo, l'è un velen, Che agisce lentamente e i nervi irita, Che ne tormenta e spesso tol la vita. Si, l'è un velen in forma de piatanza, Che ne seduse e stuzzega el palà, E mi che assae me brontola la panza, Causa qualche bocon che go magnà, Vogio sti quatro zorni che me avanza Viver megio che posso, e lusingà </poem><noinclude> <references/></noinclude> crb2xlrpqz8iyzitcbpte44coq2449h Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/343 102 12919 58073 2016-12-17T19:45:03Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> D'esser presto guario perfetamente, Amor detesto e stago alegramente. Ma tornando a sto passo in argomento, Prescindendo dal vento, Che per do dì filai L'à in modo imperversà Da tegnir tuti in casa sequestrai, Tanto ben m'ò trovà, Che, lo confesso, Scadendo el mio permesso Gera squasi tentà, Fingendome gnancora ben guario, De cercar che 'l me fusse prorogà Per megio esercitar l'ufizio mio, Come go visto a far Chi no ga vocazion per lavorar, Ma pensandoghe su E caspita vedendo che in virtù De la vita beata e benedeta, Che per sie setimane aveva fato, Me gera spario el muso da poeta, Pareva se pol dir squasi rinato, Forte, robusto, in ton, de bona ciera, Un becafigo, un tordo de risera, E in conseguenza che no saria creto, Senza esitar go abandonà el progeto. Dunque ai trenta de otobre verso un boto, Dopo una generosa colazion, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 720y3cyg3hq5u5iqpwoftydw1legvef Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/344 102 12920 58074 2016-12-17T19:46:28Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Go tolto su el fagoto, El capelo, l'ombrela, el mio baston, E, rassegnà, comosso al magior segno Col fazzoleto in man so montà in legno Dando a tuti un adio, Che ga da aver i sassi intenerio. Lasso là, ma basai col cuor in boca, Lasso là la muger, là lasso el fio, Anzolo cortesan la scuria schioca, Andemo che nissun pol starne drio, E intanto che i cavai pesta la zampa Case, casini e la campagna scampa; Qualche minuto dopo i quatro boti Arivo a casa e trovo che in tinelo Ghe gera i risi in tola apena coti; Me sento co mia mare e mio fradelo Ma la manestra, el lesso, el rosto, el frito No magno più del solito apetito. Passa un, passa do, passa tre dì, Va de qua, va de là, pur per distrarme No saveva più cossa far de mi, No trovava argomento da ocuparme Tutaquanta la sera, E spezialmante in leto, Senza muger e usà come che gera De star sin squasi a zorno in gabineto Per la mia profession Fata da ani </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8tmzxrtnbez5smie8cwgwqgd3vdx5jc Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/345 102 12921 58075 2016-12-17T19:47:20Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Col canochial in man sempre al balcon, Tirando i ochi come i barbagiani Per scovrir co un esempio de bravura I reconditi arcani, De natura, E tuti cosultar col mio talento I corpi che ghe ze nel firmamento. Quando una certa note, Che no ghe gera caso de dormir, M'à parso de sentir In sofita dei colpi, dele bote: Co le rechie a penelo stago atento, Per esser ben sicuro, E, no gh'è dubio, sento Del sussuro; Sbalzo fora de leto Risoluto, Le zavate me meto, Me impiro el soratuto, Me togo su un bon legno, El mio lumin che tegno In camara de pato, E asvelto come un gato. In sta figura, Vago dessù a bel belo Per no farghe paura O a la dona, o a mia mare, o a mio fradelo, Che i ga cuor quando i ariva a indormensarse </poem><noinclude> <references/></noinclude> c5ohto3e4xn6i1ilkbg1oq7dgpdzkmi Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/346 102 12922 58076 2016-12-17T19:48:20Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dormir dies'ore senza mai voltarse. Varda, ascolta, procura, E studia la maniera Più sicura De arivar a saver cossa che gera El strepito, el fracasso, Che gaveva sentio stando dabasso; No vedo anima nata, No so bon De capir la rason De quela malegnasa serenata. Sorpreso, incerto, inquieto, Sospeso, duro e dreto, Resto come un stival, Quando che finalmente Me par de sentir zente, Opur qualche animal Che rosega, che becola, Indove, indovinè?.... nela mia specola. Come za quarant'ani avaria fato, Se s'avesse tratà De la morosa, Con un colpo spietato, La porta ò sfracassà Come una nosa, E tuto in t'un mumento, Rabioso, inviperio, Co la bile sui lavri coro drento, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0fudtislwj5lxcvv8a336rnz3c9ctfa Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/347 102 12923 58077 2016-12-17T19:49:32Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Disposto a far desio, Senza pietà, De l'empio, de l'ardito, Che gavesse trovà Sconto in quel sito: Ma! no ghe ze nissun, no gh'è vivente, E no se move gnente; Vedo per altro in mezzo quei frantumi, Opera de ste man do mesi fa, I mii imensi volumi, Che gaveva butà In tanta so malora, Dai sorzi rosegai Drento e de fora, E convinto che gera el tananai Da ste bestie prodoto, Che ghe trovava gusto a rosegar Le mie fadighe megio del biscoto, Me so messo a esclamar: Oh! sorzi scelerati, Brutissimi animali, Che sè dei leterati Nemici capitali, Desidero che a un trato Finì barbari mostri in boca al gato, E che la providenza Estirpa de vualtri la semenza. Passà po el simiton me so sentio, </poem><noinclude> <references/></noinclude> qqjd6v196tjir7fmwl5v30479wnkxik Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/348 102 12924 58078 2016-12-17T19:50:38Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per quel logo svegiarse 'l sentimento, Che tegniva con forza sepelio; Del guasto che ò comesso mal contento, Magno a quatro ganasse 'l pan pentio, E son là per andar in svanimento, Ma pur tropo da quando che so nato Go inteso a dir che quel ch'è fato è fato. Dopo de sto acidente, Resto de mal umor, col muso duro, So de andar in sofita renitente, Ma no passa oto dì che co fa scuro, Me calumo dessuso co la quiete, E me trovo za belo e capità, Dove go contemplà Stele e comete, Provando un senso ingrato De la strage crudel che aveva fato. Alora co pazienza e con impegno, Sospirando, le crepe me rancuro, De unirle tute e de meterle a segno Per quanto ze pussibile procuro; Spendo un mondo de bezzi per comprar Quelo che no se pol più governar; Con tuta l'atenzion Frego, pulisso, neto, E drento de novembre in conclusion El canochial ze za sul cavaleto. Intanto che faceva sto festin, </poem><noinclude> <references/></noinclude> eg6yehm1tyop19zv88dtjmn6t00mb1u Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/349 102 12925 58079 2016-12-17T19:51:38Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A casa note e zorno capitava Al chiarissimo astronomo Nalin Letere condanae che me mandava Da per tute le bande, In modo urgente, Con supliche e domande I astronomi del secolo presente, I quali al mio confronto, Senza farghe un afronto, Se pol dirghe ignoranti, pantaloni, O tuto al più schiesoni, Pregandome con termini purgati, Con proteste de stima e de rispeto, E coi distinti elogi meritati, Che ghe spedissa come 'l consueto El presagio sicuro Anca per l'ano prossimo futuro, Per poder regolarse a spale mie Nele so profezie, E con linguagio franco Dir dei miera de buzzare de manco. Alora, lo protesto ingenuamente, Me ze venudo el scrupolo, el rimorso De veder su la tera tanta zente, Che senza el mio socorso Tuto el tempo de l'ano I gavarave 'l dano De no saver co el fredo ne molesta, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ewp4o1c69vee81w0mg3f4h5t3upfmln Pagina:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu/350 102 12926 58080 2016-12-17T19:52:39Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co el caldo ne descola, Co nevega, co piove, co tempesta, Co el vento tira o mola, Co vien el teramoto, Co supia la bufera, Nè deboto deboto Co fa sera. Per sto principio de filantropia, Che in mi ze inato, Torno da capo co l'astronomia, Torno a deventar mato Per el ben dei mortali Con bussole, con prismi e canochiali, Con barometri e lenti, E co la gran caterva dei strumenti, Che come a mi, sarave necessari A tanti disparai che fa lunari, E ai trenta de decembre in punto e in broca, Co la spiuma a la boca Dal strussiar, Arivo a completar La predizion, Per l'ano che ze prossimo a vegnir, Co una tal precision Da far stupir. Go subito disposto de stamparla, Ma sicome qualunque vede chiaro Che 'l tempo m'à mancà de publicarla </poem><noinclude> <references/></noinclude> 09bmfbu48awjiu1uyv14vfietczrq8j Pronostico de l'ano 1843 0 12927 58081 2016-12-17T19:54:04Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pronostico de l'ano 1843<section end="titolo"/> <section...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pronostico de l'ano 1843<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Pronostici e versi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Pronostici e versi/Volume I<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Pronostico de l'ano 1842<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Camillo Nalin<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1843<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pronostico de l'ano 1843 |racolta=Pronostici e versi |sudivision=Pronostici e versi/Volume I |prima=Pronostico de l'ano 1842 |autor=Camillo Nalin |ano=1843 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu }} <pages index="Pronostici e versi di Camillo Nalin 1.djvu" from=307 to=351 /> lyq9novwvq7pisejhh0dumjxb6gier2 Modeło:T 10 12929 58112 2017-01-11T17:49:59Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[Modèl:T]] a [[Modèl:Tradusi]] wikitext text/x-wiki #VARDA [[Modèl:Tradusi]] imt16eb81xzde4uvhjjlrppqpmoyo6t Modeło:TAA 10 12930 69023 58119 2020-03-25T17:12:50Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <includeonly>''[[{{{1}}}|{{{2}}}]]'' {{ #if: {{ #section: {{{1}}} | autor }} |de [[Autor:{{ #section: {{{1}}} | autor }} | {{ #section: {{{1}}} | autor }}]] }}{{ #if: {{ #section: {{{1}}} | ano}} |, {{ #section: {{{1}}} | ano}} |{{ #if: {{ #section: {{{1}}} | secolo}} |, {{ #section: {{{1}}} | secolo}} sec. }} }}</includeonly><noinclude>{{Doc}}</noinclude> 3rxblzlij9xy5iwd08slihs9uhdc0ze MediaWiki:Gadget-espandiCategoria.js 8 12931 69024 58122 2020-03-25T17:12:53Z Candalua 23 javascript text/javascript (function($,mw) { mw.loader.using("mediawiki.api", function() { var api = new mw.Api(); //function that puts the page titles in a wikitext and parses it parseText = function(titles, tlName, parent, temp, i) { j = i; textToParse = ''; while (j < titles.length) { addText = '\n*{{' + tlName + '|' + titles[j] + '|' + titles[j].replace(/\s*\(.*\)/, '') + '}}'; textToParse += addText; j++; } console.log('Gadget EspandiCategoria - loading items ' + (i+1) + '-' + j + ' (from \"' + titles[i] + '\" to \"' + titles[j-1] + '\")'); //parse wikitext into an html fragment api.post({ action: 'parse', contentmodel: 'wikitext', prop: 'text', disablelimitreport: true, text: textToParse }).done(function (data) { if (data && data.parse && data.parse.text) { //put the html in the temporary container, then replace every list element with the one generated by the parsing temp.append(data.parse.text["*"]); temp.find('ul li').each(function(index) { link = $(this).find('i a').attr('title').replace(/"/g, '\\"'); parent.find('li a[title="' + link + '"]').parent('li').empty().append($(this).html()); }); temp.remove(); } }); }; //search for titles to be "expanded" if (mw.config.get("wgCanonicalNamespace") == "Category") { //get list of ns0 pages in the category we're in api.get({ action: 'query', format: 'json', list: 'categorymembers', cmnamespace: '0', cmtype: 'page', cmlimit: 200, cmtitle: mw.config.get("wgPageName"), cmstartsortkeyprefix: $('#mw-pages ul li:first a').attr('title') }).done(function (data) { if (data.query && data.query.categorymembers) { titles = []; //exclude subpages for (i = 0; i < data.query.categorymembers.length; i++) { thisTitle = data.query.categorymembers[i].title; if (thisTitle.indexOf('/') === -1) { titles.push(thisTitle); } } console.log('EspandiCategoria - found ' + titles.length + ' ns0 pages'); if (titles.length > 0) { //temporary container for the generated html $('#mw-pages').after('<div id="espandiCategoria" style="display:none">'); parseText(titles, 'TAA', $('#mw-pages'), $('#espandiCategoria'), 0); } } }); } }); })($,mw); j0qb37nsknx65nz7u6y3xwnelim56m6 MediaWiki:Gadget-espandiCategoria/it 8 12932 58124 58116 2017-01-11T18:18:58Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[MediaWiki:Gadget-EspandiCategoria/it]] a [[MediaWiki:Gadget-espandiCategoria/it]] sensa metare un rimando wikitext text/x-wiki '''EspandiCategoria''': nelle categorie contenenti testi del ns0, "arricchisce" la categoria aggiungendo al titolo anche altre informazioni come l'autore e l'anno di pubblicazione (mediante il template {{Tl|TAA}}). mawr5f1g3sy1pczchevmnvl8u4cgu5b MediaWiki:Gadget-espandiCategoria 8 12933 58123 58117 2017-01-11T18:18:50Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[MediaWiki:Gadget-EspandiCategoria]] a [[MediaWiki:Gadget-espandiCategoria]] sensa metare un rimando wikitext text/x-wiki '''EspandiCategoria''': in te le categorie che contien testi del ns0, el ghe zonta al titolo anca altre informasion come l'autor e l'ano de publicasion (doparando el modèl {{Tl|TAA}}). irz63r92x478enalu46phl1jalniyhu Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf 104 12934 71177 58891 2021-04-29T14:12:54Z CandalBot2 3169 Bot: modifica fittizia Pywikibot proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Pietro Buratti |Title=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |PageName= |Subtitle=corredato di note preliminari ed annotazioni scritte dallo stesso autore |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=J. Loocke, e figlio |Address=Amsterdam |Year=1823 |Key= |Source={{GB|8TfQa1R_WtMC}} |Image=1 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist 1to2=- 3=1/> |Remarks={{Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/281}} {{Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/282}} [[it:Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf]] |Interwiki= }} o5p7qnjkapsm9521dmai0l0w17aj9em Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/2 102 12935 58130 2017-01-12T14:18:31Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/281 102 12936 58493 58169 2017-02-24T18:51:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{xx-larger|INDICE}}}} {{RigaIndice||Novella [[Sborio Conzaor de pote|Sborio {{Ec|Canzaor da|Conzaor de}} pote]]|1}} {{RigaIndice||[[Canzonetta liberissima per musica]]|16}} {{RigaIndice||[[Lamentazione al Prefetto Galvagna pel Blocco di Venezia]]|19}} {{RigaIndice||[[Canzonetta libera per musica]]|24}} {{RigaIndice||Novella — [[Tognon]]|25}} {{RigaIndice||[[Lettera alla Marietta]]|42}} {{RigaIndice||[[Lamento del Co. Tomboletta]]|49}} {{RigaIndice||[[Sonetto per la Contessa Scotti]]|71}} {{RigaIndice||[[Sonetto per le SS. Feste di Natale]]|ivi}} {{RigaIndice||Canzoncina per musica — [[L'Innocenza]]|72}} {{RigaIndice||[[Sonetto contro il N. H. Bragadin]]|73}} {{RigaIndice||[[Barbareide prima]]|74}} {{RigaIndice||[[Barbareide seconda]]|78}} {{RigaIndice||[[I tre Linaroli]]|83}} {{RigaIndice||[[Risposta all'Anonimo]]|93}} {{RigaIndice||[[Elogio di Baffo|Elogio del Baffo]]|97}} {{RigaIndice||[[Difesa della Marietta|Diffesa della Marietta]]|105}} {{RigaIndice||[[Giudizio imparziale sull'Anedoto di Palfi colla Marietta]]|108}} {{RigaIndice||[[Il Conclave]]|114}} {{RigaIndice||[[Tribade prima]]|121}} {{RigaIndice||[[Tribade seconda ossia il Cazzo d'Ancillo]]|126}} {{RigaIndice||[[Avvertimenti ad Ippofilo Larisco]]|131}} {{RigaIndice||[[Dialogo fra Nane, e Clementina]]|142}} {{RigaIndice||[[L'Omo]]|{{Ec|145|147}}}}<noinclude> <references/></noinclude> f2bvdva70sydt0z9n1zc6itxb6obdwi Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/282 102 12937 58637 58140 2017-03-11T12:01:19Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice||[[Lettera al Gran Bastaso]]|173}} {{RigaIndice||[[Satira al Co. Rizzo Patarol]]|184}} {{RigaIndice||[[Il Naso di Tomaso Tartagia]]|191}} {{RigaIndice||[[Madrigale per Batagia]]|195}} {{RigaIndice||[[Madrigale al N. H. Tomaso Soranzo]]|ivi}} {{RigaIndice||[[Epistola a Piazza]]|196}} {{RigaIndice||[[L'Elefante]]-Storia verissima|212}} {{RigaIndice||[[Lettera a Paolo Stella]]|238}} {{RigaIndice||[[Brindisi contro l'Abate Marienis]]|243}} {{RigaIndice||[[Profession de fede poetica al Nevodo Daniel Gaspari]]|250}} {{RigaIndice||[[Brindesi per le Nozze Valmarana]]|258}} {{RigaIndice||[[Brindesi recitato alla tavola del Valmarana]]|265}} {{RigaIndice||[[Adio Busonico al Gran Rossini]]|271}} {{RigaIndice||[[Ricerca di permesso a Mad. Isabella Colbrand Rossini di legger l'Adìo precedente]]|275}}<noinclude> <references/></noinclude> 7ie8vz01ndvvdoq6d558yt2nag2c3r4 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/99 102 12938 58142 2017-01-28T15:21:09Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|ELOGIO DI {{Ac|Giorgio Baffo|BAFFO}}}} {{Centra|''Recitato alla Società Filomenare.''}} <poem> Nemigo capital per mia natura D'ogni union che academica se chiama (Basada per lo più su l'impostura Che a qualche visdecazzo ghe da fama) Sedoto no m'avria leteratura A secondar de sto Ateneo la brama Se noto no me fusse che de mona Quà se vive, se parla, e se ragiona; Che no regna surperbia, nè eticheta, Che se scrive per chiasso e per morbin, Che se gà in culo onori, e cordoleta Che al pan se dise pan, e vin al vin, Che musi de pretesa no se aceta, Che non gh'è gnanca un fià de calepin, Che i libri xè bandii come el flagelo Più grando che mandar podesse el cielo. Pur tropo qualche volta el caso à fato Che me toca el sorbeto in società, De quel che se ghe dise leterato Per boria de la scienza inamorà, E m'à parso al confronto assae beato Chi de sta malatia no xè infetà Che struca struca pò no i xè che boni De slongarneli un mio sti pedantoni. </poem><noinclude> <references/></noinclude> pw9o7a2m5pi4jwfe2anx3yhh7pfq38p Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/100 102 12939 58143 2017-01-28T15:23:08Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Xè pochi i disinvolti tra costori Che no parla per uso in silogismo, Che no vogia parer sempre dotori, Che no gabia de scienza l'eretismo, E piutosto de star un dì con lori Togo sù del Tissot l'onanismo, O che chiavo una potana, o me lo meno O lezzo Bertoldin e Cacaseno. E se me stufo mai de star de bando Fazo invece coi morti caregheta, E secondo el capricio ghe comando Che libero son nato, e son poeta; Ancuo me piase le pazie d'Orlando, Doman Dante o Petrarca me dileta, E co i comincia a farme indigestion El balo ghe sò dar de l'impianton. Ne pericolo gh'è che per dispeto I mola gnanca un corponon de baco Se mai sora pensier me scampa un peto Se ghe sbrodego el muso de tabaco, Se per dormir li togo spesso in leto, Se con lori comino e me stravaco, Se l'aseno ghe fazzo e l'anemal, E se i me casca fin ne l'orinal. Proveve co sta zente da cartelo De non star su le suste co davanti I ga, come se i fusse un capitelo, Un coro de divoti e de ascoltanti, Oracoli cascai zoso dal cielo I vol per forza esser tratai coi guanti, E pieni de suismo e de aroganza No i conosse riguardi, e i vol creanza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5lvwjqco4wpel64c6wygr02ril08s98 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/101 102 12940 58144 2017-01-28T15:25:16Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che i vada pur sti bravi zarlatani A vender el so balsamo la sera Da qualche vechia piena de malani Bandia capitalmente da Citera, Che civeta d'amor nel fior dei ani Adesso ai leterati ghe fà ciera, E a forza d'arte in mostra la ghe mete De biaca impastrochiae le quondam tele. A mi certo no rege la pazienza Destarco sti omenoni in compagnia, Che pur tropo ò capìo per esperienza Che no regna tra lori l'alegria, Che academia se fa d'impertinenza, Che i manca de bon cuor, de cortesia, E che se no i gavesse visi umani I se morsegaria pezo dei cani. Fra tante istituzion, filomonari, Cossa megio de questa s'à mai dà Che signori, e spiantai, colti, e somari Aceta in fratelanza, in libertà? E ve lasso pensar, amici cari, Se m'à dolesto el cuor l'ano passà D'esser da l'acque relegà in Bologna Famosa per la peste e per la rogna. Uno l'ogeto xè che quà ne move Che ne chiama sto zorno a celebrar, Che de dolcezza un netare ne piove Finchè semo capaci de chiavar, Che in gringola è fin messo el padre Giove (Adesso bon apena da licar) Co el vegniva a putane zò dal cielo Vestio da manzo, o in abito da oselo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gtjg624b15hn1o1zr5wetkaeeavjl1v Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/102 102 12941 58299 58153 2017-02-16T18:49:09Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ogeto che xè fiol de la natura Conforto de la vita, a tuti caro, Dei mali che ne assedia sepoltura, Delizia fra le bestie del somaro, Dai preti scredità per impostura, E scogio qualche volta de l'avaro, Distintivo el più belo de la Dona Senza tanti preamboli la mona. La mona dei so peli contornada Xè la nostra academica bandiera, {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/106|1}} Sul peto ve la vedo situada, E la lezzo a qualcheduno in ciera, Mona che per el Baffo ti xè stada De versi inesauribile miniera Me cavo al to gran merito el capelo Ma no te mostro nò per Dio l'oselo. Che da picolo in suso sfortunà L'à avudo, povereto, tanta boba Che l'è ridoto un capo magagnà, E sò che a tì te piase el fior de roba; Campion de qualche merito l'è stà Ma ghe pesa i quaranta su la goba E se l'ariva a stento al primo assalto Rimedio no gh'è più che el varda in alto. Sia lode al to Poeta, a l'imortal Cantor de le to gran prerogative Pien de grazia, de spirito, de sal, Che nato zentilomo, eterno vive; Che in cenere ridoto ancora el val, Per meter in ardenza tante pive Per far che tanti cazzi colegiali Te fota inviperii come cavali. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ps9jxqik0gtvvdyovbsezmutrs9polg Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/103 102 12942 58146 2017-01-28T15:29:10Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Puristi lo sò ben che vù altri invasi Da le parole più che dai conceti De Baffo al nome ranzignando i nasi Apena ghe dè logo fra i poeti; Ma del vostro giudizio persuasi No xè tuti per Dio, che tra i dialeti Ghe xè de grazie una miniera sconta E un bel inzegno pol mostrar la ponta. Oh se podesse libero parlar Sul senso che me fà sti gran poetoni Che se deve per forza rispetar, E che de fondo i xè veri omenoni Cosse diria da farme bastonar Come re de le mone, e dei cogioni! Ma co lori no parlo; e se me sfogo Me lo permete el tempo, el zorno, el logo. Petrarca, per esempio, de dolcezza Capisso che l'è un netare soave, Col depenze de Laura la belezza Che del so cuor pianzoto gà la chiave, Ma digo tra de mì, che bruta frezza! Gerelo forsi un vechio co le bave Che nol gaveva cuor sto visdecazzo Almanco in man de consegnarghe el cazzo? Co la so interminabile comedia (Che da rider no à fato a nissun omo) Quel mato d'Alighier tanto me atedia Che sbadagiando zò me casca el tomo: Per mì ghe daria el nome de tragedia Se per tuto ghe vol un galantomo Che in margine me vada per le viole Spiegandomi i conceti e le parole. </poem><noinclude> <references/></noinclude> o3k94igp6yjri74suyc2nyyihk6ojjk Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/104 102 12943 58298 58152 2017-02-16T18:48:54Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A la longa me seca el pio Gofredo Sul modelo formà del pio Trojan Che prima de mazzar me dise el credo E la crose se fà da bon cristian; In Messer Lodovico un genio vedo, Ma me par de sentir un zarlatan Che in guera col bon senso là sul molo Ghe slonga a tanti mamaluchi el colo. Orazio fotidor e putanier Me diverte col parla dei so amori, Co deventà zà vechio e baloner El nasa essenze, e tol in man dei fiori, Ma vil me lo presenta el mio pensier Co l'inalza a le stele i gran signori E per scrocarghe un pranzo a Mecenate El ghe lica da porco le culate. Ne gnanca, se volè che sia sincero, Sul mio bon libro trovo registrà Quel orbo chiacolon de nome Omero {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/106|2}} Da Cesaroti in zizola cambià, L'è de natura un gran pitor, xè vero, (Suposto che sto orbo ghe sia stà,) Ma quei so eroi co l'anzolo custode Secondo mi no merita gran lode. E al confronto de adesso che Barbeta {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/106|3}} No se ne intriga un cazzo, e pensa a lù, E soto no so qual stela o cometa Se vede el mondo andar col culo in sù Ridicolo me par quel gran poeta Che ghe dava ai so Dei tanta virtù, Se in fondo chiaro xè per mile prove Che i testicoli in ciel se grata Giove. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2amxed4sx4qr63kvc095jw4ut37tkxz Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/105 102 12944 58297 58150 2017-02-16T18:48:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Insoma, francamente ve lo digo, In tuti la magagna mi ghe trovo, E più che lezzo el nostro caro amigo Più me confermo che l'è un'omo novo, De gloria lù no ghe ne dava un figo L'à scrito proprio per cavarse el vovo Ma la giustizia no gà fato torto E grando in vita, l'è più grando morto. Da tuti l'è comprà, da tuti leto Delizia de la vaca, e de la dama, El zovene lo vol per so dileto El vechio per un tonico lo brama; Ne solamente in sti palui ristreto Come genio vernacolo el gà fama Intopo no ghe xè ne mar, ne tera E lo compra i milordi in Inghiltera. Filosofo lo vedo co in esame Tolendo el caso de Giusepe Ebreo {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/106|4}} El lo batizza faglio de polame Che tanto nol lo pol creder babeo; Gran pensator co per frenar la fame Ch'el cazzo gà del cul un solo deo Tra i do busi ghe par scarsa distanza Perchè no sbrissa in cul quel che và in panza. Imaginoso, facile, sonoro Col me depenze al vivo un per de tete, Un petenichio biondo come l'oro, Una dona che drento se lo mete, Co morto el chiama le putane in coro {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/106|5}} Che ghe fazza l'esequie benedete, E che ghe porta el cazzo in prucission In ato de solene adorazion. </poem><noinclude> <references/></noinclude> oxurbn07h5ez9u548pbxggzm6jdu9wv Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/106 102 12945 58296 58154 2017-02-16T18:47:54Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="testo" /><poem> Nol roba da nissun, no l'è scimioto; L'è fiol de la natura, e basta questo, L'è un cavalo che và sempre de troto, Che gà de Pindo el gran cavalo in cesto La mona, el cazzo, el cul lo tien in moto, Gran purista in vernacolo e gran testo; Moral, benchè de boca descusio E basta insoma dir che l'è proibio. Baffo che adesso forsi in paradiso Dai santi, e da le sante cortegià Ti gavarà vicin qualche bel viso, E mona celestial ti gustarà Un ragio almanco, un lampo del to riso Slanza pietoso a chi te onora quà, A chi se unisse in libera corona Per celebrar chi à celebrà la mona. E se vogia ne vien in sto mondazzo De goder le delizie de quel buso Slonghine pur alegramente el cazzo Che zà la mona streta xè in disuso; E gh'è de mona larga tanto sguazzo Che un albero de nave ghe và suso, Ne senza stà virtù preliminar Ghe xè vera virtù filomonar. </poem> {{Centra|ANNOTAZIONI}}<section end="testo" /> 1 <section begin="1" />Tutti gli Accademici portavano al petto l'onorata divisa.<section end="1" /> 2 <section begin="2" />S'allude a chi per satirizzare la troppo libera versione di Cesarotti dipinse Omero vestito alla Francese.<section end="2" /> 3 <section begin="3" />Espressione vernacola per indicare l'Essere Supremo.<section end="3" /> 4 <section begin="4" />S'allude a due celebri Sonetti del Baffo.<section end="4" /> 5 <section begin="5" />Il suo famoso funerale del cazzo.<section end="5" /><noinclude> <references/></noinclude> j2e57mkpsnjt09388tmal4je97pyjnv Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano 0 12946 58673 58155 2017-03-11T12:40:27Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="1" to="1" fromsection="" tosection="" /> <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="281" to="282" fromsection="" tosection="" /> 97vt00mtpx9792kt4je6r11jcmlzn16 Elogio di Baffo 0 12947 58300 58206 2017-02-16T18:49:25Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Elogio di Baffo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Risposta all'Anonimo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Difesa della Marietta<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Elogio di Baffo |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Risposta all'Anonimo |dopo=Difesa della Marietta |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="99" to="106" fromsection="" tosection="testo" /> 56269fk6l5k0q7fi4go9vsykw81mexe Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/1 102 12948 67031 59637 2020-02-27T14:47:13Z Federicor 535 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Federicor" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 8u5g3qo3bwv665ig6lm93w41iovst2g Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/3 102 12949 58160 2017-01-28T15:55:22Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>(NOVELLA) ''Sborio Conzaor de Pote.'' <poem> {{xx-larger|G}}ran fiabe che ne mola sti Poeti Co volendo lodarne la Campagna I depenze inocenza sui fioreti Che chiapa i freschi de virtù compagna! No i conosse sto mondo, povereti, E no i sà che del vizio la magagna Da' fora tra la spuzza dei Casoni Come in mezzo ai più richi Palazzoni. ''Tirsi'' che và sunando col cestelo Per la Morosa i fiori de Zardin Xe' un birbo che o se furega l'oselo O fote le so Piegore a passin; ''Cloe'' che lava nel fiume el paneselo D'acordo col Piovan fa' beco ''Elpin''; ''Menalca'' masserioto xè un birbon Che buzzera per massima el Paron. E tute le Piture lusinghiere Che de l'Arcadia el Sanazzaro à fato Sora logo le xe' tali cagnere Che bisogna per Dio darghe del mato: Come aponto in Teatro ve par vere Le scene che d'un Bosco sia el ritrato, Ma se pò tra le quinte amor ve mena No vedè che spegazzi da dosena. E per darve una prova abiè pazienza (Zà che semo racolti a sto foglieto Sempre fra nù de buzzere semenza) De sentirve a contar un bel caseto Fatal de do sorele a l'inocenza In trapola chiapae per man d'un dreto D'un dreto Zavatin che per amor S'à fato de le Pote Conzaor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mi2u4xwpk7pl0wvyau7vq4fm5pcjnkr Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/4 102 12950 58161 2017-01-28T15:57:42Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In una vila assae lontan de quà Senza poderve dir se al monte o al pian Amigo del bon vin cent'ani fà Se la passava comodo un Piovan, Cordial de fondo, e pien de umanità Finchè durava el zorno, ma vilan Rustego, brontolon, co mezzo coto L'alzava tropo su la sera el goto. Oltre do Gati, el Can, la so Massera Un Musso in stala, e in cheba un oseleto Da un fradelo birbon che morto gera Dopo aver zà venduo Mugier e leto Do Nezze gh'è {{Ec|resta|restà}} che andava in Fiera Se no ghe dava el Paroco riceto, E da questo capì se galantomo Gera de fondo el Paroco, e bon Omo. Bei musi tute dò: una moreta Ben provista de tete, e de culate, L'altra de pelo biondo, ma scarmeta Sentimental, e bianca più d'un late; La prima se chiamava Siora Beta Longa de lengua, e l'altra Siora Cate, Dobocoli de riosa, e senza afani Perchè zà tute dò sul fior dei ani. Zornaliera ispezion de ste sorele Gera de andar el Barba a dismissiar Co apena dando logo al Sol le stele Se sentiva i matini sbatochiar, De provederghe ai Gati le so anguele Al Canarin le seme per cantar, D'aver l'ochio a la carne, e a la stagnada E de darghe per tempo una spiumada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> e2zou7z0d296knhcc7ek6r8ocem5sez Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/107 102 12951 58162 2017-01-28T15:59:47Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTA PRELIMINARE}} Per intelligenza di questo scherzo, bisogna premettere che la Marietta di cui si parla mantenuta a vicenda da due signori del paese uno giovane, e l'altro vecchio, diede furtivamente un rendez-vous al Principe Palfi. Lo ricevette nuda nel suo letto, e credendo forse di riscaldarlo gli ricusò i suoi favori. Per il che, il Principe adirato, commise al valore di un suo amico Poeta di raccontare l'anedoto e di vestirlo dei colori poetici. Fu la Marietta difesa dal Cavalier Paolo Pola di Treviso antico suo adoratore. Il poeta alla tavola di Palfi annunzia, che il Pola non ha colpito nel segno, e fingendosi preso di zelo per la fama di questa brava ragazza esce fuori con questi pochi versi intitolati a {{Centra|DIFESA DELLA MARIETTA}} <poem> Perdoneme Palfi mio Se ve digo el parer mio, Sul caseto sorprendente Che un poeta maldicente À in paese publicà Senza un poca de pietà Per la povera Marieta Conossuda per vacheta Ve l'acordo, ma parona De dispor de la so mona E de darla a chi la vol Tanto più che zà la pol</poem><noinclude> <references/></noinclude> g0cl1h7o0tfb28on0a09o0qq4lvp23a Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/108 102 12952 58163 2017-01-28T16:01:20Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mercanzia de do paroni Che sialaqua da cogioni Ricusar i so favori Anca al cazzo dei signori Co la crede stando sù, De cavarla assae de più. Bravo el Pola che difesa Co bon garbo gà la sfesa, De sta dona da mestier, Ricordandose el piacer Che l'à avudo un dì con ela Co la gera più putela, Ricordandose che nua Nel so leto el l'à futua E che senza rovinarse L'à podesto sbabazzarse Co la dama e co la vaca No chiavando lù che a maca. Digo donca brevemente Che Marieta acortamente A zogà la ritrosia Co un Magnate d'Ungheria Che podeva mo scaldarse, Che podeva puntigliarse, Che podeva per fortuna Torla via de sta laguna Dove proprio stomegai Semo tuti de veder Per do mati inamorai Che la sia sul candelier. Da un signor de sta portada Cossa importa una chiavada? </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6a5jtld2memq1vi6c21agbfd59llogy Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/109 102 12953 58166 58164 2017-01-28T16:04:16Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cossa importa averlo drento Per el gusto del momento? La voleva sta birbona Vender cara la so mona, La voleva agir in grando, E sta idea de contrabando La xè idea che no consola, Che una vaca sbezzarola, E Marieta no xè tal La xè vaca matronal, No la xè vaca de fango La xè vaca d'alto rango. Eco donca quel che sento In sto nobile argomento, La Marieta vaca esperta La doveva star a l'erta, La doveva con decoro Tenir suso el so tesoro, E vù dreto viagiator Signor grando e fotidor Co inibido ve xè stà De andar drento a sazietà No dovevi perdoneme, Stuzzegarghe co le man Per zogatolo quel seme Che gh'è spuzza un mio lontan. </poem><noinclude> <references/></noinclude> djpry96s913gubfw8sf8w945ec5ojj1 Difesa della Marietta 0 12954 58207 58167 2017-02-12T18:24:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Diffesa della Marietta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Elogio di Baffo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Giudizio imparziale sull'Anedoto di Palfi colla Marietta<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Diffesa della Marietta |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Elogio di Baffo |dopo=Giudizio imparziale sull'Anedoto di Palfi colla Marietta |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="107" to="109" fromsection="" tosection="" /> ca92294bqgq0q634odvg21rk1jn7zjy Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/38 102 12955 59940 59924 2017-08-27T21:51:17Z CandalBot 102 Bot: fix homoglyphs proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|14}} Se trovava frà lori una Puttazza, Putta, mà de puttar la xè maura; Bella quanto se puol, ma sta gramaza La Beltà no la stima, e no la cura; La xè tanto dà ben, che la se cazza Sempre sotto de Chiave, e Serraura; E пo la vuol, che vaga Licardini A specular se i occhi è negri, e fini. {{Centra|15}} Mà si ben, che l’è tanto retirada Sta so Cautela no ghe giova un figo; Che Amor hà fatto che gha dà un’ochiada Con so gusto, e piaser un certo Amigo; Quell’Amor, quella Bestia budellada, Quel Cortesan, quel Birba, quell’Intrigo; Da quel commosso un Zoveue galante L'hà vista, la ghà piasso, e'l gh'è stà Amante. {{Centra|16}} Lù xè Olindo, e quell’altra, che no ê brutta, La se chiama Sofronia‚ e i xè Christiani, Lù è timidetto, e’l tien secreta tutta La gran fiamma d’Amor, e co Atti strani I desiderij el mostra; ma la Putta No la li accetta, ò che i ghe xè lontani; L'ama, mà'l tase, e un pezzo el fà'l Mestier No'l sà quell’altra, ò no la'l vuol saver. {{Centra|17}} Se sente in tanto la cattiva niova Del sterminio visin del Popol pio; Ghe vien in Testa co una forma niova A sta Putta salvar el so Partio; La vorria far sta generosa prova, Mà la Vergogna Vuol tegnirla in drio; La pensa, e al fin la butta in t’un Canton El Rossor, e la fà sta gran Attion. {{Centra|18}} La s’hà partio, e l'è andada frà la zente Bizarra, e soda, e bella co è una zogia‚ Co i occhi Ьassi da Putta prudente, Ma con maniere, che dà à i Petti dogia; No la giera conzada giustio gnente. Mà l'haveva un Visetto dà far vogia; Che la so caгa, e natural Bellezza La se vede si ben, che la la sprezza. {{Centra|19}} Senza vardar nissun la vien davanti Al Rè, che tutti la và speculando; No la ghà minga el cuor, ò i pie tremanti, Si ben la’l vede in rabbia, e furor grando, Ma fiera la ghe dise, Vegno avanti De vù a mostrarve quel, ch’andè cercando. Digo el Ladro Cristian; mà fè, che i Vostri No faga in tanto nissun danno a i Nostri. </poem><noinclude> <references/></noinclude> scod79a4u7ez9qn7psztqknel47mdbo Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/39 102 12956 59941 59925 2017-08-27T21:51:19Z CandalBot 102 Bot: fix homoglyphs proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|20}} A sta Comparsa improvisa, e garbata, A sta bellezza fiera, mà gradia, El Rè hà sentì una certa affettion grata, E tanta rabbia el l’hà scazzada via; E se a'l Rè 'l cuor, ò'l Viso alla Puttata Giera manco crudel, credo per Dia, Che Amor'al Rè metteva le Braghesse; Mà ghe vuol Lesca per chiappar el Pesse. {{Centra|21}} Si no è stà Amor, xè stada so Sorella, Ch’hà persuaso el Fiero à un può d'affetto Sì (el dise) ò là, fermeve, e ti via, bella Putta, conta sù tutto netto, e schietto; El ladro è quà in sto liogo (la dis'ella) Questa'è la man, ch'hà chiolto quel Quadretto; Mi son la Ladra, e si hò fallà patienza‚ Deme, come volè, la Penitenza. {{Centra|22}} Cusì custia con perder la so sola Vita la vuol sparagnarghene assae; Mà quando le Busie xè de sta Cola, Mi ghe n'indormo à dir la veritae; Se stupisce Aladin, e no'l se mola, Co xè'l solito, à far bestialitae; Mà’l ghe domanda; dì senza sparagno, Chi te l’hà fatto far; Chi è stà Compagno? {{Centra|23}} La ghe responde, mi no ghò volesto, Che nissun s'intrigasse in te'l mio fatto; Ma mi sola soletta l'hò savesto, Mi sola l'hò pensà, e sola l'hò fatto; Lu dise; donca xè’l dover, che presto Sbruffa el furor contra ti sola affatto; Certo (la dise) si sola à i contenti Son stada, hò d'esser sola anca à i tormenti. {{Centra|2­4}} Ma adesso torna'l Rè a esser istizzao‚ E'l ghe domanda; E'l Quadro dove xello? El Quadro (la responde) l’hò brusao, E sò, che hò fatto ben, che almanco quello Cusì no'l vignerà più strapazzao, Nè'l metterè più in te'l vostro Bordello; In conclusion, se vù domandè'l Quadro, No'l ghe xè; e mi son quà si volè'l Ladro. {{Centra|25}} Si ben, che no hò robbà, ma hò chiolto in drio Quello, ch'à nù altri vù n'havevi chiolto, Quando Aladin st'antifona hà sentio Adesso sì l’è tutto all'Ira volto; Bontà, Bellezza, e quanto ghe vien drio No ghe fà perdonar puoco, nè molto; Che l'è tanto irrabbiao quella Canagia‚ Che alafè la gha rotto la Fortagia. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 176emo6duqh02htryhrsmmce87g3b1u Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/5 102 12957 58173 2017-02-11T17:34:37Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De infiubarghe a le preste al Colarin Co gera l'ora de la Santa Messa, De no romperghe mai el Chitarin Co el diseva l'ufizio in pressa in pressa, Ma pò de starghe drio come un putin O come le pelae co la Badessa; Che de farse ubidir tre gran rason Xè l'esser Barba, Paroco, e Paron. El zorno (come zà v'ò dà in lontan Qualche indizio al principio de ste otave) Gaveva el Barba un cuor de marzapan Da bisegarghe drento senza chiave, Ma co el vin ghe toleva un fià la man Lo vedevi, per Dio, butar le bave E da la bala ereditar a sguazzo Desinenze brutali in ''ona'', e in ''azzo''. Le Pute spasemae da lù scampava No volendo col Barba coleganza E lù alora da bestia se infuriava Zigando, ''venì quà senza creanza;'' Ma fra i strapazzi quel che dominava Per una certa mata stravaganza No gera el ''bu'' o el ''ba'', ma el dirghe forte A tute do le Nezze Pote storte. Dai ancuo, dai doman, ste parolazze Gà comincià a far senso e senso tal Che quantunque bonissime regazze Le sà messo in sospeto de un gran mal, Tanto più ch'el gà dito un dì Potazze Invaso da un furor proprio bestial, E Cate più de Beta, e non a caso A sto superlativo à storto el naso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> l8tku73pjmgov6wi295s6zpvzclokhp Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/6 102 12958 58174 2017-02-11T17:36:21Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che Beta iriflessiva e morbinosa Dificilmente la chiapava bota, Ma Cate per natura schizignosa D'ogni termine in cuor faceva nota, E pronta de ripieghi, e più inzegnosa Su un vecchio Calepin cercando Pota La gà capio de sbalzo che Potazza Xè sorela carnal de la Monazza. Un segno la ghe mete al Calepin Deventada più rossa d'una brasa E dandoghe una bota sul martin A Beta che chiassava per la casa Tasi, frasca, la dise a pian pianin, Ch'el cuor me bogie più d'una fornasa, O capìo tuto... o Dio!... son mezza morta Pota xè questa, e la gavemo storta. Beta dà un zigo, e Cate su la boca Ghe slonga per quietarla una manina, Ma Beta palpugnandose la coca Voria verificar da berechina ''Ipso facto'' se Cate xè un'aloca, E Cate per un brazzo la strassina A esaminar sul libro spalancà De la Pota el vocabolo spiegà. Assicurae dal Dizionario intanto Che xè la Pota mercanzia da Dona Le spande in bel dueto un mar de pianto Per paura d'aver storta la Mona Disendo, cossa val de Bele el vanto Se ne resta sta fufa buzerona? Femose cuor, vardemose a la presta Per levarse sto pulese da testa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3l5jgs8qv2mh3wg4o4xog5uz0ger67m Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/7 102 12959 58175 2017-02-11T17:39:36Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Beta francona, svelta, e un poco stramba Per meterse la prima in posizion Dà el caenazzo a la porta e in man la ramba De la camera un vechio caregon; Pò co la dreta in tera l'altra gamba Puzandoghe de sora in quel'azion La dise a Cate, alzada la camisa Varda pur se gò storta la marfisa. Naturalmente a quela spalancada Mona no gh'è per quanto la sia streta Che no se mostra un poco sberlefada, E a Cate zà ghe trema el cuor per Beta; Ma decisa custia no la ghe bada, Mete zò la sinistra, alza la dreta, Torna Cate a vardar, e mezza morta O Dio! la dise, o Dio! ti la gà storta. Le se cambia la parte, e fra el contrasto De pudor, d'impazienza, e de paura, Cate espone de Beta a l'ochio, a al tasto La cara portesela de natura, E no capindo che nasseva el guasto Da un sforzo acidental de positura Beta pronunzia, el Barba no cogiona Gavemo tute dò storta la Mona. Un fulmine che rompa sul più belo Del piacer la bevua a un per d'amanti, Un sechio d'acqua fresca sora el pelo De do Gati in barufa senza guanti, Xè paragoni fiachi, e da putelo Per depenzerve i moti, i sesti i pianti Che produse in ste Pute la sorpresa De averse da tenir storta la sfesa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> kwaakyq614ga4wjqx26kzjwo7lj0m19 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/8 102 12960 58176 2017-02-11T17:41:27Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma come Providenza per le Bele Slonga sempre dal ciel tanto de brazzo E che d'emulazion prova per ele Nobile gara el birbo, o el visdecazzo, Sentì con che grazieta a ste putele Da chirurgo gà fato un bel regazzo Che del Piovan dal noto intercalar Voleva un bon partio per lù cavar. Col so picolo banco provisorio Gera da quei contorni capità De nome Nane, e de cognome Sborio Un zovene nel fior de la so età, Che zirava per tuto el teritorio Fermandose ora quà, ora de là, Alegro, bontempon, dreto de fondo, Come chi viazza e chi sgambeta el mondo: Contrassegni parlanti e spia sicura De un cazzo fotidor che mai no fala Gera un naso acquilin de gran misura, Ciera un poco bronzina e un poco zala, Folti e negri i cavei, la barba scura, Ochio vivo, bel peto, e larga spala, Brazzo robusto, corpo snelo e suto E un per de bone gambe sora tuto. Coi so atrezzi costù per acidente Del Paroco piantà soto i balconi Barzeletando el zorno alegramente L'incantava de buzzere i cogioni: E come per far bezzi, e chiamar zente Una gran calamita xè i baroni Man no gaveva Sborio che bastasse Tuti a servir per quanto el zavatasse. </poem><noinclude> <references/></noinclude> dfsp04iwzgusve4rd02aacjd74t9oxq Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/9 102 12961 58177 2017-02-11T17:43:43Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le Pute del Piovan de quando in quando Chiamae dal bon umor de sto batochio Le sbrissava al balcon de contrabando E sborio furbo ghe strucava l'ochio In testa un gran progeto ruminando Per vardarghe più in suso del zenochio E per farghe sentir a Beta e a Cate Che sà sborio giustar pote e zavate. Gera ben natural che in vicinanza Stando costù del Barba a far mestier Dei so strapazzi la vilana usanza El dovesse prestissimo saver; Se gà donca indurio sotto la panza A Sborio l'istrumento del piacer E l'à dito fra lù, vilan de Barba Mì te farò, per Dio, bever la garba. Sentì che furberia! sentì che rosto! El se veste de negro, el cambia ciera, El se mete in peruca, e là in quel posto Dove atento ai so afari el zorno el gera, (Ne l'ora ch'el Piovan sentà co l'osto Svodava quatro grosse in prima sera) L'intona col sordin ''o storte o rote'' ''Done se lo volè, quà el conza pote.'' De le do pute in camera serae Presto a le rechie ste parole zonze, Le voria pur, ma le stà là impalae Che vergogna e pudor el cuor ghe ponze; Lù ripete la zolfa, ele incantae Deciderse no sà, ma in fin da gonze Le core a basso, e le ghe dise a pian Venì quà, Conzaor, quà dal Piovan. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qooh0khdrryhkkiwyyf5hs6ifv7dym1 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/10 102 12962 58178 2017-02-11T17:45:41Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sborio se volta, e zà ghe vien un sbrufo De riderghe in tel muso a le Nezzete, Ma in aria da bon omo, e da martufo El so sofega in cuor le barzelete, Trema le pute, ma no trema el Bufo Pensando a quei bei culi, e a quele tete, E zà de su con ele al gran cimento Le dà el caenazzo e le lo sera drento. Cate voria pur dir, ma non la trova Per quanto che la cerca la parola, Che la metua del Birbo afato nova Impalidir la fa, povera fiola! Beta più svelta de parlar se prova Ma la chiacola o Dio! ghe mor in gola, Sborio se gode assae de l'imbarazzo E a pian pianin ghe và tirando el cazzo. Finalmente la prima a farse cuor Xè Beta che ghe mutega cussì, El Barba.... el Dizionario.... Conzaor Voria pur dirve... Cate parla tì.... Gavemo storta... o Dio! che disonor... Ma vù se del mestier... vù zà capì Vardar... tocar... oibò faremo nù... Che secreto gaveu?... disè pur sù. Via le se meta in quiete Zentildone Risponde Sborio, in ton da polegana, No le gabia paura, le sia bone Ch'el secreto consiste in t'una cana Da mì provada zà con tante done Che son solito a dirghe toca e sana, Ma senza vardar prima el fato mio Drezarghela no posso, no per Dio. </poem><noinclude> <references/></noinclude> trx17jf21d7ffo0zlk6lufee5vvjszp Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/11 102 12963 58179 2017-02-11T17:48:09Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Con un colpo de man ghe l'ò giustada A Massere, a Furlane, a contadine, A spose, a pute, a donne de portada, A comiche, a cantanti, a balerine, Le se fida de mì, non le ghe abada, In fondo non le xè tanto putine, Ma la mia cana in man certo no togo Se no ghe fazzo prima un sora logo. Cate insiste a dir no, ma cede Beta De Sborio a la promessa misteriosa, La se alza el sipario, e mansueta La ghe mostra la parte vergognosa: Sborio pien de una vogia maledeta Ghe furega con un deo d'amor la rosa, E dopo alzando el muso gravemente El dise, grazie a Dio l'è un mal da gnente. Donca me la giustè ― Sì ghe prometo, La cana là gò quà ― dove? in scarsela Ma fin che la stà in piè gnanca me meto ― De cossa xela? ― d'india? xela bela? O bela, o bruta in questa stà el secreto ― Feme donca un piacer ― Cossa putela? Tirela fora ― no ― nò.... perchè Santo? Perchè tocando a orbon la fa l'incanto. ― Dove m'òi da pusar? via comandè. ― Serando i ochi fin che ghe la giusto O sora el leto, o sora el canapè, Ma prima la se mola ― cossa? ― El busto Per vardarghe le tete ― mo perchè? Perchè alora gò el polso più robusto, Opero megio, e con maggior prontezza La mia cana famosa ghe la drezza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> o8yx16hnpfywd9p5k9rnmoqa6xghk5j Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/12 102 12964 58180 2017-02-11T17:50:30Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sui paraori zà de la fotua Sborio comanda a Beta che da gnoca Se scoverse le tete, e meza nua Sul canapè ghe mostra e culo e coca, lnfiamà de lusuria el supia, el sua El se ghe buta adosso, el basa, el toca, Beta lo lassa far, slarga i zenochi E lù continua a dir, ''la sera i ochi.'' ''La sera i ochi che a la parte sconta'' ''Me fazzo strada col mio deo peota,'' ''Gò zà fora la cana, e bela e pronta'' ''La s'infiama, la bulega, la scota,'' ''Un vecchio Professor fiabe no conta,'' ''Quel che decide el colpo xè sta bota,'' ''No la se tira in drio, la staga dura'' ''Che son zà a la metà de la fatura.'' Soto l'urto del maschio zarlatan Beta se lagna, e trema de spavento, Ma lù col so negozio da vilan Ghe sconquassa la mona e l'è zà drento, O Dio! ti me fa mal toco de can Ziga Beta, gò in culo el to istrumento Sborio spenze de gusto, e pien de inzegno Ghe risponde, sborando, ''la xè a segno.'' Che Sborio consumà de profession Nol perdeva la testa, e là in quel ato De romper una nosa, el gera bon, De magnar un susin, de far el mato: Sborio se leva suso, e da birbon Sconde la cana presto più de un gato, Cate core de sbalzo a vardar Beta Che gà sporca de sangue la polpeta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6u57q5qekvmpqjnq7im19t2cusiid39 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/13 102 12965 58181 2017-02-11T17:52:35Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ah povereta mì! sangue la cria Sarialo?... ma no xè gnancora un mese, Parla per carità sorela mia Che sangue no le certo da marchese; Rispondè Professor! sta becaria Seu solito de far sior giusta sfese? Beta interrompe e dise, date cuor Che in fondo no l'è pò sto gran dolor. Spiegarte su do pie, cara, no posso La magica virtù de la so cana, La gà del duro assae, la gà del grosso E sul momento l'è un brusor putana, Ma co el se buta a corpo morto adosso E ch'el furega ben drento la tana Fidete pur de mì, cessa el disgusto E quasi quasi gh'è un tantin de gusto. Donca me lasso far ―. Sì che mi intanto Me sugarò del sangue la Botega ― Sborio zà pronto a rinovar l'incanto No gh'è bisogno che sta volta el prega: Cate se fa la crose, invoca un santo; Sborio co la so cana el toca, el frega, Cate no ziga gnanca, el birbo tochia E par che la goda la Santochia. Tanto che Sborio dopo el primo sfogo Dà la so ochiada, e co la cana in resta Siora Cate per Dio mi quasi vogo, Che buzzera l'esclama, xè mai questa? Ghe vol ancora per mandarla a logo Un per de tocadine ma da festa Purchè la sia ben dreta sfadighè, Risponde Cate, che gran mal no gh'è. </poem><noinclude> <references/></noinclude> oeb9zelefqm7nbj5topjwyg2lqi9aun Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/14 102 12966 58182 2017-02-11T17:54:29Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sborio contento assae de sta aventora Nol perde tempo, el se rimete in sela, E chiacolando sempre el tira fora Per la seconda volta la candela, Cate perde ogni senso, ''idest'' la sbora De virginea semenza una mastela, Beta varda sto quadro imusonada Ch'el ghe l'abia in t'un atimo giustada. Finia l'operazion Sborio in sussiego Da vero Zarlatan el se compone, Disendo, o sfadigà, non ghe lo nego, Ma le pol esser certe, Zentildone, Che no la xè fatura da ripiego, Mai più sbarlefi ghe farà le mone Impegno l'onor mio, le staga quiete Le so mone xè a piombo, le xè drete. Per mia sorela tanto ve l'acordo Risponde Beta, ma per conto mio Perdonè professor, no feme el sordo Tropo de fugaton m'avè servìo, Oh la s'ingana assae, de bezzi ingordo Risponde Sborio mì no son per Dio, No gh'è bisogno de strussiar la Pota Co drezzarla se pol co una bota. Le Pute per pagar bisega un pezzo In un vechio comò quondam noghera Ma el bravo professor no tira prezzo Ochiando zà che pochi ghe ne giera; Anzi in aria spacona e de disprezzo, Al piacer de vederle un'altra sera El ghe dise, sicure che le staga Drete dei zorni scoderò la paga. </poem><noinclude> <references/></noinclude> j14ht3v7l48sm7rzeh8d9ugv5sl8zvw Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/15 102 12967 58184 58183 2017-02-11T17:56:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Intanto chi de vù lo crederia? Del Piovan la Massera con un muso Da gatolo, vecchiazza, e bruta arpia Quachia s'aveva calumà de suso, E fora de la porta a far da spia Piantando un'ochio de la chiave al buso Sempre in ponta de pie sul far de un ladro La s'aveva godesto sto bel quadro. Apena Sborio zoso de la scala Incalza el passo, e ride frà de lù, Custia che ferma lo aspetava in sala Ghe ariva a lai disendoghe mossù, Cospeto!... me consolo... ò visto sala Ò visto tuto, e de la so virtù Gò bisogno anca mi, ne gò rossor De mostrarghe la mona a un professor. Sborio voria cavarsela dal culo Che dopo tre fotue no gh'è bravura Capace de animar da novo el frulo Per una vechia aborto de natura, L'insiste, el prega, el voria far da bulo, Ma lo tratien politica e impostura, A segno tal che in mezzo al tira e al mola In camera l'è zà da solo a sola. De un mocolo de seo al chiaror smorto Alza custia le cotole infangae Scoverzindoghe a Sborio mezzo morto Do cosse insenitie, negre, rapae, E un Petenichio là d'amor sul porto Co le chiome d'arzento e sgrendenae Ombrela d'una fetida monazza Che spande l'odorin de una boazza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> k3w1f7tvroe2tjad6jdni91c7sr2231 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/16 102 12968 58185 2017-02-11T17:58:36Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sborio freme d'oror, ma col so inzegno Machinando un ripiego, Buzzarona! L'esclama, ghe vol altro? oh no m'impegno De giustarve sta sgnesola de mona. Bisogna prima per mandarla a segno Che abiè pazienza, la mia cara dona (Zà no vado lontan da sti contorni) Che ve la meta in forma per tre zorni. In forma, che vol dir? ― In forma, oh cazzo Replica Sborio, e ochiando che ghe gera Pochi passi distante de Tinazzo Per accidente un bel cocon in tera, Nol fà ne ben ne mal, el slonga el brazzo, E armà de sto negozio a la massera Senza che gnanca dal dolor la ziga El ghe lo pianta neto in te la figa. De la so furberia Sborio trionfante El tol suso le viole, el se la moca Lassando là sta vechia petulante Faglia de cazzo, e co la forma in coca, Quel che sia nato pò de sto birbante Al Poeta de dirvelo no toca, Sò ben ch'el Barba gnognolo e imbalà A casa da là un poco xè tornà. Pute! fe lume, el ziga, dove seu? Come a diez'ore averte xe le porte? Che vergogna xè questa? cossa feu? Carogne rispondè, seu vive o morte? Vostro Barba se copa, m'intendeu? Moveve a compassion via pote storte Vardè che boni sesti de Regazze E non v'ò da chiamar storte e potazze? </poem><noinclude> <references/></noinclude> lrhp0d5tlee25qo6waxg81h3s31j9xb Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/17 102 12969 58187 58186 2017-02-11T18:01:31Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le pute in chiacolezzo in confusion Xè ancora drio fra ele a esaminar Se dopo la famosa operazion Le pol dreta la mona calcolar, La massera intrigada dal cocon Fà passi larghi, e stenta a caminar El Barba imbestialio bestemia a scuro E per prudenza pusa el culo al muro. Finalmente confuse tute dò Core zoso le Pute a precipizio, Pote storte, lù replica ve gò Ve gò proprio potazze in quel servizio, Ma Beta franca... pote storte? oibò... Le nostre pote no gà più sto vizio Un professor vestio pulito assae A maca un'ora fà ne l'à drezzae. Come? drezzae da chi?... saressi mai? Me trema el cuor. Intanto mareselo Facendo co le gambe ghe xè a lai La vecchia incoconada che bel belo (Per consolar el Barba nei suoi guai) A sipario levà mostra el tasselo Disendoghe, le pute gà rason La mia xè in forma, e drento gò el coecon. El piovan sbalordìo de sto spetacolo Vol petufarle, vol.... ma ghe vien mal; Se spiega megio el zorno drio l'oracolo, El Barba fissa e mor in ospeal. Le mone de le pute fa el miracolo De bordir drete un maschio in orinal Spera la vecchia, e col cocon da bota Tien per tre mesi in forma la so pota. </poem><noinclude> <references/></noinclude> g6pwlc7uqsnfecq964jj48wk2p43z2u Sborio Conzaor de pote 0 12970 58204 58188 2017-02-12T18:23:47Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sborio Conzaor de pote<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="dopo"/>Canzonetta liberissima per musica<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Novele<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sborio Conzaor de pote |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |dopo=Canzonetta liberissima per musica |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Novele |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="3" to="17" fromsection="" tosection="" /> 3dgcpsc19ri4ufve95c6j5b9mlox52h Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/18 102 12971 58189 2017-02-12T17:56:40Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|CANZONETTA LIBERISSIMA PER MUSICA}} <poem> » No tirarte tanto indrio, » La mia cara Catineta « No me far la ritroseta « Che son dreto del mestier. M'à parlà de la to mona Sastu chi? quel bardasson Voltà subito el canton Giacometo peruchier. Se vedessi, el me diseva, La xè fata col penelo La xè fata per l'oselo Una Venere la xè. O che ochi! o che dentini! O che lavri! o che bocheta! O che bela fossoleta Sul barbuzzo ghe trovè! Soto i brazzi fati a torno Longhi e folti la gà i peli, Negri come i so caveli, Ne i ghe spuzza da suor. Sbalza fora dal so peto Dure dure, e molesine Do bianchissime tetine Col so brufolo d'amor. La so panza fata in arco La se merita un baseto, El più bel bonigoleto Starghe in mezzo ghe vedè. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hssrqvrppegxnscxab6qvkq4mqsw49o Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/19 102 12972 58191 2017-02-12T18:04:41Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I so fianchi morbidissimi Ve prepara a do culate Da far gola a qualche frate Diletante de bombe. Ma chi pol tegnir el cazzo Co se vede quel selvoso Petenichio lusurioso Tanto caro da palpar? Mi che son piutosto mato De la coca su l'ombrela M'ò volesto la capela Per preambolo sfregar. Ne contento de sto spasso Co do dei gò averto el buso E col naso proprio suso Gò la mona contemplà. E se vù no fessi chiacole Ve diria che a la nasada Furibondo una licada No sò come gò zontà. Ma chi pol descriver l'anima De culìa co la ghe tira, E che el cazzo che la impira La se sente andar su e zò. La ve basa, la ve strenze, La ve dà la lengua in boca, La ve parla co la coca La va tuta in squaquacchiò. Vogio dir che apena averta Gò del cazzo la botega Ò credesto chè el se nega Dei so nini dentro el mar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 27m75zom6rtaoj0rz5m31gi7zytshgt Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/20 102 12973 58192 2017-02-12T18:05:53Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Senti senti, la zigava, Giacometo vado in brodo, Spenzi pur che me la godo Fame l'anema sborar. O Dio caro quanti nini? Ghe ne sboro una mastela Basa pur la to putela Benedeto sto pipì! Ma no basta, con un deo El mio caro Giacometo Sfrega el buso del culeto, Che l'istesso farò mì. A sto passo furibonda La menava culo e mona, O che brava buzarona! O che gusto! o che piacer! » No tirarte tanto in drio » La mia cara Catineta » No me far la ritroseta, » Che son dreto del mistier. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qwj5e4u2l6vghlipap5fu377yyhm5ds Canzonetta liberissima per musica 0 12974 58205 58193 2017-02-12T18:23:58Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta liberissima per musica<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sborio Conzaor de pote<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Lamentazione al Prefetto Galvagna pel Blocco di Venezia<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzonetta liberissima per musica |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Sborio Conzaor de pote |dopo=Lamentazione al Prefetto Galvagna pel Blocco di Venezia |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="18" to="20" fromsection="" tosection="" /> 0gcbkc8vm78wo7h0acqtx5dcsbyzcnl Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/73 102 12975 58301 58194 2017-02-16T18:50:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" />{{Centra|SONETTO}} {{Centra|{{smaller|PER LA CONTESSA SCOTTI}}}} <poem> Strascinà da la stima universal, Rispeto, Contessina, la question Che sul nome de ludro e de buson Xè corsa in fazza el vostro tribunal. E assai lontan de avermene per mal Me uniformo a la vostra decision E confesso con vù che un ludro son Dopo el fiasco per mi tanto fatal. Ma co rifleto pò su la semenza Che avè sorbio, Contessa, in culo e in mona No trovo tra vù e mi gran diferenza. Che se per zoventù vù sè busona, El no tegnir più ponto, in preferenza Ve anticipa la basa de ludrona. </poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|SONETTO}} {{Centra|{{smaller|PER LE SANTISSIME FESTE DI NATALE}}}} <poem> O santissima nostra religion Senza meter in opera l'oselo De quel caro vechieto marangon Gesù s'à fato in ste zornae putelo. Fio de l'Eterno, e come lù paron L'è nato a la sbaragia, e l'asenelo In compagnia del bò per compassion Ghe scaldava a so mare el paneselo. El Diavolo à zigà da le so grote E come i russignoli in primavera I anzoli à cantà de mezza note. Spuntar s'à visto i fiori in mezzo al giazzo I vilani xè corsi a farghe ciera E i gran Signori? no à savesto un cazzo. </poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 59buurzb91s693sxgkaex492yta0jss Sonetto per la Contessa Scotti 0 12976 58203 58195 2017-02-12T18:23:30Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sonetto per la Contessa Scotti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/> Lamento del Co. Tomboletta<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto per le SS. Feste di Natale<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sonetto per la Contessa Scotti |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima= Lamento del Co. Tomboletta |dopo=Sonetto per le SS. Feste di Natale |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="73" to="73" fromsection="1" tosection="1" /> 7xuzbxxezkqqfboc2l4l55al77gp81d Sonetto per le SS. Feste di Natale 0 12977 58202 58196 2017-02-12T18:23:18Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sonetto per le SS. Feste di Natale<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto per la Contessa Scotti<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>L'Innocenza<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sonetto per le SS. Feste di Natale |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Sonetto per la Contessa Scotti |dopo=L'Innocenza |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="73" to="73" fromsection="2" tosection="2" /> ctv233u7e6q49nyntms9u3cwmehkr6g Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/74 102 12978 58197 2017-02-12T18:17:57Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|CANZONCINA PER MUSICA}} {{Centra|''L'innocenza.''}} <poem> Siora mare! sta matina (La indovina) Canarin e canarina Tuti dò col so zufeto. Visti gò nel cesteleto Far cuzzeto ― e smorosar. Che sestini! che graziete! A le strete Gera i bechi, e co le alete Certi moti i se faceva Che convulsi li vedeva Qualche tiro minaciar. E de fati el maschio lù (Proprio lù) Salta, cerca, e monta sù: Ne culia fa gnanca un moto, Ma la coa ghe slarga soto E và in oca el canarin. Siora mare benedeta (Son sempieta) Se gavesse una chebeta Poderia, co so permesso, Cufolarme a far l'istesso Con quel mato de Tonin? </poem><noinclude> <references/></noinclude> fu6hesyyyxjzeig5ej7pemtyp6tmihh L'Innocenza 0 12979 58201 58198 2017-02-12T18:23:07Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Innocenza<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto per le SS. Feste di Natale<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto contro il N. H. Bragadin<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Innocenza |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Sonetto per le SS. Feste di Natale |dopo=Sonetto contro il N. H. Bragadin |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="74" to="74" /> gn95lcg0cjui8vhltzhkccsglups4x6 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/75 102 12980 58199 2017-02-12T18:21:44Z Candalua 23 /* Corretta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|SONETTO}} {{smaller|Contro il nobiluomo Bragadin Autore d'una Commedia intitolata L'Apparenza inganna, rappresentata in Padova una sola sera col più tristo effetto.}} <poem> {{xxx-larger|O}} Dio! zelenza! che vù fussi un mona La gera l'opinion universal, Ma come de vù solo gera el mal La finiva col dir: ''Dio gh'el perdona.'' Ma che montessi pò su l'Elicona Per cazzarne in tel culo un servizial De tre ore continue... Buzzerona! L'è un'insolenza che no gà l'egual. Mo no gera megio de cambiar El titolo, e de dir che l'aparenza No la gà el vizio mai de cogionar? Avressi ben sentio tuta l'udienza Lodarve ne l'assunto e confessar Che l'à provà col fato so zelenza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> sc3f8gtisnayihc9vqf1dghypbqqshi Sonetto contro il N. H. Bragadin 0 12981 58200 2017-02-12T18:22:57Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sonetto contro il N. H. Bragadin<section end="titolo"/> <...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sonetto contro il N. H. Bragadin<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>L'Innocenza<section end="prima"/> <section begin="dopo"/> Barbareide prima<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sonetto contro il N. H. Bragadin |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=L'Innocenza |dopo= Barbareide prima |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="75" to="75" /> itsl0mflq0q5012j2dk2ir4stil5c7z Categoria:Tipologia mancante 14 12982 58210 2017-02-14T19:40:50Z Candalua 23 Pagina creà co '[[Categoria:Testi par tipologia| ]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Testi par tipologia| ]] rrdd50bya5n1r11aukze8smcxnz2wzg Categoria:PD-US-1923-abroad 14 12983 58211 2017-02-14T19:41:39Z Candalua 23 Pagina creà co '[[Categoria:Wikisource]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Wikisource]] a3shx2nw5ilezp9tey3ubb9kjj609yz Categoria:Pajine no indicisae 14 12984 58264 2017-02-14T19:59:50Z Candalua 23 Pagina creà co '[[Categoria:Pagine de servisio]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Pagine de servisio]] 49dr2kp44l3qngvlr3ezka88za1yj9i Categoria:Pagine con soft redirect 14 12985 58265 2017-02-14T19:59:59Z Candalua 23 Pagina creà co '[[Categoria:Pagine de servisio]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Pagine de servisio]] 49dr2kp44l3qngvlr3ezka88za1yj9i Categoria:Pagine de servisio 14 12986 58266 2017-02-14T20:00:05Z Candalua 23 Pagina creà co '[[Categoria:Wikisource]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Wikisource]] a3shx2nw5ilezp9tey3ubb9kjj609yz Categoria:Modèi de servisio 14 12987 58267 2017-02-14T20:01:07Z Candalua 23 Pagina creà co '[[Categoria:Modèi]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Modèi]] siq71qas5whob9bjwufl3a6dqcpnb3u Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/110 102 12988 72318 58347 2022-03-25T11:18:30Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTA PRELIMINARE}} {{Centra|''Giudizio imparziale sull'anedoto di Palfi con la Marietta.''}} Il poeta fu accusato da Polo Foscarini uno dei due mantenitori di aver voluto nella precedente composizione far la corte al Principe Palfi, come s'egli fosse un poeta scroccone e venduto. Per il che se ne affronta, e monta nelle collere a segno di sdegnare il vernacolo, e di tentar questa volta un tuono più lirico. Vi è in Venezia una certa compagnia di pazzi denominata Corte Busonica presidiata da un Duca, e decorata di titoli, di cariche, e d'impieghi. Il gran sicario uno dei primi posti era nel momento esercitato dallo stesso Polo Foscarini, circostanza necessaria a sapersi per intendere lo scherzo del poeta sul proposito, chi scrisse la Satira di Palfi fu un certo Previtali nativo di Gorizia poeta da Teatro, uomo di talenti non comuni, ma piutosto sfortunato nelle sue composizioni perchè già non abbastanza favorite dalle muse. Per intendere la stroffa decima terza ::''E chi ancora serba in mente'' ::''Quel famoso un altro Tè.'' bisogna sapere che in un coro d'opera seria rappresentata alla Fenice l'anno precedente, egli si era permessa la frase del tutto nuova ― ''Donaci un'altro Tè''. Arbitrio che fece ridere i meno scrupolosi. Battezzato da questo bravo galantuomo, in una seconda composizione di risposta alla mia difesa, per un poetaccio degno di celebrare le vacche, rimò per isbaglio la parola ''Vacca'' con ''Cloaca'' mostrando con ciò di non saperne assai d'ortografia. Del che mi sono creduto lecito di sferzarlo sonoramente come risulta dall'ultima strofa. <poem> Sospettar per un'istante Da un sicario si è potuto Ch'io mi fossi da birbante Ad un Principe venduto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1x7ynfr9g6s5cpg7zzicbsfqbrjjkqr Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/116 102 12989 58274 2017-02-15T19:16:54Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTA PRELIMINARE}} Il mio passo grave, e una certa compostezza di persona che pare in contradizione con questo genere di poesie, mi fecero meritare un giorno il titolo di Papa Sisto dallo scherzevole Tommaso Soranzo, venuto allora di fresco da suoi viaggi in Francia, e in Inghilterra. La burla prese voga e creatomi Papa così di sbalzo si credette opportuno di venire alla nomina d'alcuni Cardinali, e di formare un concistoro poetico alla tavola dell'ospitalissimo nostro Mecenate. Fu dunque nominato Soranzo Cardinale Decano, Giuseppe Ancillo farmacista Cardinale Paca, Niccoletto Streffi Cardinale Brancadoro, e Giuseppe Corner Cardinale Zamaria. Il Poeta cercò di far conoscere alla meglio la giusta appllcazione di queste nomine traendo partito dalle particolarità di ogniuno. Furono aggiunti al Concistoro il Cavalier Alvise Querini, il celebre letterato Mustoxidi, il Cavalier Tordorò, Alvise Pisani, e il giovane Toffetti, dando a ciascheduno un impiego relativo ai fasti loro individuali. S'apre il Concistoro colla benedizione papale piuttosto viva, tenendo alla generale opinione sul carattere di Papa Sisto, che non la perdonava neppur a Cristo secondo il proverbio. Tutto è permesso fra la gioia dei bicchieri, ne mi si faccia una colpa se l'esordio eccede un poco i limiti. {{Centra|IL CONCLAVE}} <poem> Nù, per la grazia del cielo, e dei cogioni Che da San Piero in quà ne lica el tondo, E crede el Papa sul magior dei troni Messo da quelo che à redento el Mondo Senz'arme ne soldai contro i birboni Ch'el Diavolo mandasse dal profondo Per far capir che no se dà cagnera Più bela de la {{Ec|nosttra|nostra}} su la tera, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2lq32eq7vgij2eehyf751zeht3s1v63 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/117 102 12990 58309 58278 2017-02-16T19:00:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nù col favor del terno onnipotente Regnante in carne e in ossi Papa Sisto Sul catolico mondo penitente, Nù Vicacrio e Fator de Gesù Cristo Consolà de veder che la mia zente Struscia con zelo per el santo acquisto De le virtù che gà per premio i cieli Dal benedir comincio i mi fedeli, E in sta benedizion (che zà no cava, Me sia permesso de sbararla un cazzo Per la gloria de là; ma che xè biava A do terzi del mondo visdecazzo.) No solo quei che vive e quei che chiava Dipendenti da nù mi chiapo a mazzo, Ma benedir intendo anca i futuri Tanto del nostro afar semo sicuri. Vedo un poco ristreto el Concistoro Che per ogeto gà tre promozion; Ma gh'è per altro el fior, la spiuma, l'oro; Ghe xè i quatro che regola el timon, Gh'è Paca, Zamaria, gh'è Bracadoro Gh'è el cardinal decan vero omenon, Posso i venti sfidar e le tempeste Co la mìa nave gà ste quatro teste. El cardinal decan (che per la rima {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/122|1}} A l'ordine mancando ò el quarto messo) Xè stà nel fotisterio testa prima Piacer, delizia del femineo sesso; Decan l'ò fato perchè zà l'è in cima De serar la botega e ve confesso Che me despiase assae che lù da banda El meta quel so afar de propaganda. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tb1qky0dwxbvr3mwi727lp5jb2bj0o5 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/118 102 12991 58310 58277 2017-02-16T19:01:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma tanto ancora al cardinal ghe avanza De spirito, de grazia, e de prontezza Che se nol pol più penetrar in panza No ghe nega le done una carezza; El viazza, el gira in Inghilterra in Franza, L'è pien de bezzi e a furia de grandezza Tirar a fede el pol più d'una bela Co la cardinalizia so capela. Paca xè nel so fior: lù fote a maca, {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/122|2}} Da la matina a sera l'è in ardenza, In origine l'è pesta triaca, Ma su tuto lù spua la so sentenza Per questo el nome ghe stà ben de Paca E del so ludronismo l'ecelenza Nei casi riservai tanto me val Che fazzo del so ardir gran capital. E me servo de lù co el gabineto Gà bisogno de un muso da putana, De un'inzegno che pizzega del gheto, De una vose da racola o da rana; Lù me sà dir co quanti cazzi in leto Xè stada la Tonina o la Mariana. Sò de tuti la storia e gusto assae D'aver la lista in man de le chiavae. Zamaria xè un'amabile persona {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/122|3}} Che un poco in vechio ha fato la so parte Campion a tuto pasto de la mona E per tera e per mar campion de Marte; De un tanto cardinal fama ragiona, E se fortuna gà cambià le carte Ghe resta i gusti noti fra le bele De farselo menar tra do tavele. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hh9nievwwjnqop4khqnbgddnb4srfpl Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/122 102 12992 58308 58279 2017-02-16T19:00:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="testo" /><poem> Me par d'aver pensà quanto che basta Ai bisogni importanti de la chiesa. La xe una nave cariolada e guasta Che domanda ogni dì taconi e spesa; Zelante son, ma i venti la contrasta Se tuti no concore in so difesa; Ò dito e spero d'aver dito ben Che ste cosse da l'alto le me vien. </poem> {{Centra|ANNOTAZIONI}}<section end="testo" /> 1 <section begin="1" />Il nobiluomo Tommaso Soranzo.<section end="1" /> 2 <section begin="2" />Giuseppe Ancillo Farmacista.<section end="2" /> 3 <section begin="3" />Il Cavalier Giuseppe Corner.<section end="3" /> 4 <section begin="4" />Nicoletto Streffi greco.<section end="4" /> 5 <section begin="5" />Il Cavalier Alvise Querini.<section end="5" /> 6 <section begin="6" />Il letterato Mustoxidi greco.<section end="6" /> 7 <section begin="7" />Il Cavalier Tordorò.<section end="7" /> 8 <section begin="8" />Alvise Pisani.<section end="8" /> 9 <section begin="9" />Il giovane Vincenzo Toffetti.<section end="9" /><noinclude> <references/></noinclude> 35aktzufgh93na4yq98lyhzw5to18xa Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/26 102 12993 58280 2017-02-15T19:31:28Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|CANZONETTA LIBERA PER MUSICA}} <poem> Me piase la bionda Che spanda el tesoro Dei bucoli d'oro Sol colo e sul sen. Me piase la negra Che slanza da l'ochio Acorto e batochio D'un dardo el velen. Me piase la rossa Che bianca de late Do imense culate La sapia menar. Ma sora de tuto Me piase la dona Che mai per la mona Se fazza pregar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4ikxyfyusncy3qjjeh56kn998m0gfc3 Canzonetta libera per musica 0 12994 58281 2017-02-15T19:32:22Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta libera per musica<section end="titolo"/> <sect...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta libera per musica<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Lamentazione al Prefetto Galvagna pel Blocco di Venezia<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Tognon<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzonetta libera per musica |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Lamentazione al Prefetto Galvagna pel Blocco di Venezia |dopo=Tognon |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="26" to="26" fromsection="" tosection="" /> 21xo3acy5tek5a3lwyngxp76w236iu6 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/273 102 12995 58287 58282 2017-02-15T19:41:16Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> La Corte ''Busonica'' già da gran tempo istituita, e nota ovunque, avendo destinato di dare un pranzo al Rossini che scrisse in quest'anno la Semiramide pel Teatro della Fenice, incaricò il poeta di fare un Brindesi da recitarsi in tale circostanza. Si servì il poeta di termini propri al luogo ove doveasi recitare la composizione, ed alla persona del celebrato, ch'è il più gran ludro che si conosca, e per le sue maniere sociali, e per il suo carattere, che a tutto, e per tutti si mostra indiferente. {{Centra|''L'Adio Busonico al Gran Rossini.''}} <poem> Spandè pur lagrime A goti a sechi Ludroni zoveni Ludroni vechi! L'onor primissimo De l'Armonia El ludro classico Sabo và via. Colpo terribile! Quela musana Sarà Domenega Da nù lontana. Lontan del secolo El novo Orfeo L'inesauribile Genio Europeo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 42nbc7rywysqk6w37r15mm9j5r3hgyd Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/274 102 12996 58283 2017-02-15T19:36:19Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che del so merito Sicuro mago Porta el caratere ''De ve ne incago.'' Spandè pur lagreme A goti a sechi Ludroni zoveni Ludroni vechi! Al busonissimo Chi mai ghe pol? Degno so emulo No xè ch'el Sol: Co note placida Spiega el so velo Vardemo estatici Brilar in cielo Inumerabili Astri minori Che in gara nobile Par tra de lori: Ma tuti palidi Sconde el so muso Co l'astro massimo Dal mar dà suso, Ne i torna lucidi A comparir Se l'astro Massimo No và a dormir. De sta alegorica Figura el segno Za imbroca rapido El vostro inzegno. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2vjzm2vu5mpoerllzjdhsfr2q7y6i32 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/275 102 12997 58284 2017-02-15T19:37:35Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Stela vivissima Stela graziosa Xè in note placida Un Cimarosa. Fregio patetico Bel vostro cielo Xè el ragio tenero Del gran Paisielo. Ma d'ogni astronomo El canochial Manco d'un ravano In man ghe val, Co ne l'Oceano Del so splendor S'alza magnifico L'astro magior. Pur sto miracolo De l'età nostra Ludro piacevole Con mì se mostra. Lo cerca Principi Oltramontani Aneli, e scatole Ghe dà Sovrani; Regine altissime Ghe fa bochin Col veste l'abito De Trufaldin. Ministri amabili Con lù cartegia No gh'è anticamera Fin ne la regia, </poem><noinclude> <references/></noinclude> n7wxpk3t5rprmr5q2oqtu32xm94g69n Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/276 102 12998 58285 2017-02-15T19:39:31Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E lù insensibile A tanta gloria Passeggia intrepido Su la vitoria, Ne un'ombra minima De presunzion Ghe leva el merito De gran buson. Spandè pur lagreme Ludroni tuti Moleghe unanimi Scoreze e ruti! Sempre de petole Per so trastulo El genio classico Gà sporco el culo. Involontario Come un putin El genio classico, Mola el pissin. Xè da un trienio (Per quel che sò Che un stronzo solido No ghe vien zò. E i flati armonici Del gran Pianeta Gà drio per solito La so coeta. Spandè pur lagreme Ludroni tuti Moleghe unanimi Scoreze e ruti! </poem><noinclude> <references/></noinclude> lt697wca82xe0yz087x9g9l37lokwko Adio Busonico al Gran Rossini 0 12999 58286 2017-02-15T19:41:02Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Adio Busonico al Gran Rossini<section end="titolo"/> <sec...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Adio Busonico al Gran Rossini<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Brindesi recitato alla tavola del Valmarana<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Ricerca di permesso a Mad. Isabella Colbrand Rossini di legger l'Adìo precedente<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Adio Busonico al Gran Rossini |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Brindesi recitato alla tavola del Valmarana |dopo=Ricerca di permesso a Mad. Isabella Colbrand Rossini di legger l'Adìo precedente |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="273" to="276" fromsection="" tosection="" /> iwzkiwq02nqqtpl12zie39edev1rbm0 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/76 102 13000 58288 2017-02-15T19:44:52Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTA ''preliminare alle Barbareidi.''}} Il nobiluomo Almorò Barbero, è {{Ec|il il|il}} soggetto delle due satire seguenti. Nella prima il poeta si propone di fare il suo ritratto nel momento ch'egli era innamorato di bella donna, cui faceva inutilmente la corte. L'eccessive stravaganze della sua lusuria sono autorizzate da testimoni oculari. Con tali svantaggi personali egli ebbe il coraggio di sacrificarsi più volte alla galanteria come risulta dalla satira seconda, dove il Poeta lo rappresenta sotto le mani di un certo Basilj celebre chirurgo Milanese, che lo persuade alla dolorosa operazione d'estrarsi vari denti guasti e di rimetterli posticci. Vi è innoltre il caso comico del ''bubone'' che si fece strappare prima della sua maturazione onde secondare il capriccio d'altra bella donna. {{Centra|''Barbareide prima''}} <poem> Nobil omo Almorò no ve inquietè Se chi taser non pol la verità Da quel tantin de cota che savè Voria vedere presto liberà ''Amor no gà rason, vù replichè'' ''Amor ne la so rede m'à chiapà.'' Bravo Almorò, che almanco confessè Che a inamorarve un'aseno se stà. E per provarve, che no digo mal, Se in casa no gavessi un spechio bon Eco el vostro ritrato al natural. El muso no xe afato da cogion, Ma come ogn'omo gà de un'anemal Co el se esamina ben le proporzion Del Congo o del Giapon </poem><noinclude> <references/></noinclude> ksduo11repp3m3ccz0hvm4nndjin9ia Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/77 102 13001 58289 2017-02-15T19:47:32Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Coi ve facesse a posta un bel casoto Poderessi passar per un scimioto E co le man in moto Mostrarghe a le donete la bravura De quel negozio che v'à dà natura. Un fià da sepoltura Capace de infetar chi ve xè arente Ve esala da la boca senza un dente, Che vostro veramente Chiamar se possa e che no sia pagà. Gavè l'ochio venereo, ma incantà, Se tuto faturà, In testa un maledeto petaizzo E d'ogio e de manteca un tal pastizzo Per andar col postizzo Che se sente el {{Ec|stomgo|stomego}} voltar, E arischieria per Dio de gomitar Chi volesse tocar. Ma zà vù per i altri ve tochè E sempre co le man ve palpugnè Quel porco de topè, E come fussi ancora un bardasson Se in camera gh'è un spechio, de scampon Gavè la presunzion De fissar l'ochio e de mostrar che sè Quasi pago de vù. Ma no vedè Che in paese non gh'è Un piavolo più degno del Borgogna Un tanterulo, un mostro, una carogna Da gatolo, da fogna Che spuzza più de vù? Quele cossete, Quei do penini e quelle dò gambete Sielo pur maledete, </poem><noinclude> <references/></noinclude> feeuittk0m9703hfdtz0zhurjswgxas Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/78 102 13002 58302 58290 2017-02-16T18:53:09Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le par da la natura fate a caso Le par fate de strazze o de bombaso: E co de amor sè invaso L'è un bel vederve tapinar in piazza E sù le ventiquatro dar la cazza A qualche putanazza. Come pò fe rider ai caponi Co ve missiè coi nostri galantoni E ve scaldè i cogioni Per qualche bela che no xè per vù, E messo da milord o da monsiù Voressi parar sù Quel tantin de negozio destinà Apena per le mone da mercà. Per Dio me fe pecà Credeu mai che la vostra porcheria Staga nascosta e publica no sia Sior matto buzevia. La scena che avè fato a quele dame Un zorno che rabioso da la fame Co tanto de polame Come un'aseno in furia avè tentà De sedur da birbante l'onestà? {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/79|1}} Ma tuto el mondo sà Che tute dò le ve l'à fata bela Che una và spuà su la capela {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/79|2}} L'altra la campanela {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/79|3}} La s'à messo a tirar da desperada. Per no perderla marza una menada Che alora ve siè dada Se vol comunemente. Ah porco infame! Lassè una volta, lassè star le dame, Quele povere grame. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 77oncpk7szfs46ft01omkh0ybkuxpkn Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/79 102 13005 72315 58306 2022-03-25T11:18:07Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="testo" /><poem> Zà no ve manca in cale dei zendai <ref>Calle dei Zendai. Luogo una volta abitato dalle Meretrici.</ref> Co ghe toca per colmo dei so guai E in pena dei pecai Vestirve da massera o da rufiana E come fussi vù la so putana Dirve, ''porca vilana,'' ''A sta ora ti vien? Per colpa toa'' ''Varda in che stato xè la casa, scroa;'' ''to sù, to sù la scoa.'' ''Neta ch'el can m'à spanto la pignata'' ''E quà in canton gh'è i stronzi de la gata'' ''per Dio! no far la mata.'' ''Che deboto te mando a far squartar;'' E intanto da la vogia de sborar el nobilomo alzar Se sente el cazzo, e in abito da dona Stomegando l'istessa buzzarona Contento come un fisolo el và in mona.</poem> {{Centra|ANNOTAZIONI}}<section end="testo" /> 1 <section begin="1" />Sua eccellenza fidando nella mole straordinaria del suo membro non crede necessario di preparar la cosa, e lo caccia fuori senz'altri complimenti.<section end="1" /> 2 <section begin="2" />La Manin nata Zerbi.<section end="2" /> 3 <section begin="3" />La Diedo.<section end="3" /><noinclude> <references/></noinclude> hi2lflgdksok2cfpob68zf5hjv6el2g Barbareide prima 0 13006 58307 58304 2017-02-16T18:57:19Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Barbareide prima<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sonetto contro il N. H. Bragadin<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Barbareide seconda<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Barbareide prima |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Sonetto contro il N. H. Bragadin |dopo=Barbareide seconda |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="76" to="79" tosection="testo"/> pdxlmnuy7338yi2vsac1yp1ef6whqmb Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/119 102 13007 58311 2017-02-16T19:02:58Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E con mi tuti in pena i cardinali In sti zorni xè stai ch'el caro mato Per el ziro de certi capitali Fusse lontan per un afar privato; I economisti tuti xè bocali In confronto de lù: lo sà el mio stato Quanto el zoga de scherma e de finezza Cò de bezzi in erario gh'è scarsezza. Peca un fià Brancadoro d'indolenza {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/122|4}} Colpa in parte de fina tessitura, E de l'abuso de la so semenza Adorando el creator ne la creatura; De grazie e de maniere quinta essenza, No gh'è dona che possa restar dura Le casca tute come peri gnochi E Brancadoro el primo casca a tochi. La rason de sto nome al Concistoro L'ò publicada co gò dà el capelo, L'ò chiamà fin d'alora Brancadoro Per certa vogia nata da putelo De brancar s'el podesse un saco d'oro Che mai ghe acorda per disgrazia el cielo, Ma se crepasse un barba ch'el gà a Zara El branca certo, e un saco el me prepara. Venimo ai nostri afari: el tempo trota E se perdemo in buzzere per Dio, Un cavalier ghè quà de fama nota Diletante ai so tempi de da drio {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/122|5}} El posto vaca de auditor de rota, E calcolo facendo del so brio Me par che un posto el sia degno d'un omo Che à ben scartabelà del mondo el tomo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7gmy9ueixu65su8721nq2eiwwlrguvq Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/120 102 13008 58312 2017-02-16T19:04:57Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E come in zoventù a Costantinopoli Ambasciator l'è stà dei Veneziani Portando via la moda fra quei popoli De pararghelo suso ai Musulmani Ghe intimo d'aver l'ochio ai nomi in opoli Che n'à tolto de man tanti cristiani Sti afari xè per lù manco del gnente Co l'uso fato de cercar l'oriente. Un leterato gh'è de prima sfera {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/122|6}} Che xè pien de bon gusto e de dotrina; De la rica d'inzegni Grega tera Risplende in lù la fiacola divina; Fisseghe l'ochio pur su quela ciera De zalognola tinta peregrina, A muso vederè ch'el gà la marca De chi d'erudizion se chiama un'arca. E in vista de sti pregi distintissimi Invernizai da certa cara unzion, In libertà ve lasso, eminentissimi De nominarlo o Borgia o Bessarion, Se a la mona nù semo propensissimi Se preferimo a un libro un culo bon Per la gloria và ben del mio Papato Che abiemo cardinal un leterato. Finalmente al capelo xè aspirante Un vechio che sui lavri porta el cuor {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/122|7}} Un che xè sta fra tante guere e tante De imensissime armae capo ispetor, Che à manizzà milioni de contante Senza farse la ponga da signor Anzi insultando tanto la fortuna Ch'el bate spesso (chi diria?) la luna. </poem><noinclude> <references/></noinclude> trrbk6u8tg19yd81u02a01l5mq35dh5 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/121 102 13009 58313 2017-02-16T19:06:56Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quel bel carateron d'antisuismo Che ghe spazisa comodo la zuca Dove mai de la moda el scimiotismo À podesto piantarghe una peruca, Quel novo e original filantropismo Averto al povereto che lo inzuca D'Antiochia domanda el pastoral E certo son del voto universal. E circa pò quel biondo zovenoto Avanzo d'un gran tronco sconquassà {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/122|8}} Che solo, povereto, à avudo in loto La basa de una vechia nobiltà Posto che no l'è gnente zizoloto E con certa prudenza in mona el và Secretario lo fazzo, e ghe prometo Chè avanti l'andarà che lo gò in peto. Sento pò a dir che gh'è de Paca amigo Un zovene in amor d'alte pretese {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/122|9}} Che dà a vicenda e che tol drento el figo Morbinoso co tuti e assae cortese; Che l'è italian, ma che per certo intrigo El cardinal decan lo vol francese, E de fati se el muso ghe osservè L'è proprio de quei bruti ''retroussè.'' Paca parlo co vù: conosso el mondo, Co un poca de prudenza se fà tuto; I cardinali à sempre usà del tondo Come el bocon più nobile e più suto, El francese xè fresco e de pel biondo, El me piase anca a mì, l'è un caro puto, Ma quel torvelo sempre soto el brazzo No me garba e un divieto ve ne fazzo; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4zipqkg8o4p6cg3lt6z1w8h2tx1cs2o Il Conclave 0 13010 58314 2017-02-16T19:08:00Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Conclave<section end="titolo"/> <section begin="racolt...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Conclave<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Giudizio imparziale sull'Anedoto di Palfi colla Marietta<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Tribade prima<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Conclave |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Giudizio imparziale sull'Anedoto di Palfi colla Marietta |dopo=Tribade prima |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="116" to="122" fromsection="" tosection="testo" /> i6myigxu8y98581xjrxxdg07df0qbvu Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/111 102 13011 58325 58316 2017-02-17T19:35:15Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per la gloria di sedere Fra quei celebri campioni Che gli leccano il messere Ed àn fama di scrocconi? Vil poeta da palazzo Me quel giorno battezzare, Con orribile strapazzo Per desio di crapulare? O per sciocca ambizione Di far plauso, compro vate, Al magnifico fiascone Di quell'Unghero Magnate? L'empia accusa ben s'addice Al carnefice di Corte Che si reputa felice Se può dare all'uom la morte. Ma per Dio che morte nulla Dall'oltraggio a me ridonda, Pera ognun che si trastulla Coll'onor di quella fronda. Mai di laude io m'ebbi intoppo Bianco al bianco, e nero al nero Detto ho sempre e son pur troppo Or già in culo al mondo intero. Taccia dunque la maledica Lingua impura del Sicario, È compito della predica Questo esordio necessario. Si discuta e ben si ponderi {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/115|1}} Come giudice imparziale, Dove el torto più preponderi, Or che siamo in carnovale, </poem><noinclude> <references/></noinclude> iuzjoikomkaxh8tdezxj6olmmjjypfd Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/112 102 13012 58324 58317 2017-02-17T19:35:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sul casetto da postribolo Che ha già messo alla berlina Lei che prima del patibolo Fu al ministro messalina. Vana, e inutile fatica Qui sarebbe il dirvi come Ricusò costei la fica A un signor di tanto nome. In buon punto il biondo nume Del suo foco un vate accese Cui non usa per costume Di mostrarsi assai cortese. E chi ancora serba in mente Quel famoso ''un’altro tè.'' Mormorava maldicente Che un tal parto suo non è. Ma del Sile un cavaliere {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/115|2}} Nell’agon s’è presentato Ragionando sul volere D’una donna da mercato. E per troppa metafisica Un congresso amareggiò Che soltanto in bassa fisica I talenti esercitò. Di lui certo io meno arguto Non dò torto alla vestale Che destò col suo rifiuto La sorpresa universale. Sia pur grande e gigantesco Quanto il predica la fama Il cazzone principesco Che di fotterla avea brama. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qnn1sm88fn0poooh1x4j9dg0qcl07ev Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/113 102 13013 58323 58318 2017-02-17T19:34:54Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sono queste bagatelle Per chi avezza è da bambina A mandar sù e giù la pelle Con la docile manina. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/115|3}} È il supporre spaventata Dalle forme dei cotali Chi fu sempre abituata Ai concubiti venali È il supporre un gran miracolo In chi certo non è degna, Dato il vasto ricettacolo Della comoda sua fregna. Nè il poeta Goriziano Mal rispose al cavaliere Che invecchiato cortigiano S’è voluto far vedere. Accordando un sol momento All’amabile protetta L’incredibile portento Ch’abbia ancora mona stretta La sua finta negativa Merta laude e non disprezzo, Donna ella è speculativa Non puttana di vil prezzo. Il far camera non lice Per compenso passeggero A famosa meretrice Che conosca il suo mestiero. Che in concordia singolare A due pazzi protettori Eccitando le sue gare Vende cari i suoi favori </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3p5ihmms5dxqr792e1pozk53ar834yq Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/114 102 13014 58319 2017-02-16T19:25:39Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che le mode oltramontane Sfoggia in vesti di Parigi Sopra tutte le Puttane Che han qui sete di Luigi. Col veneno su le labbia Parli pur di me l’ingrata Sciocca in vero è la sua rabbia Ch’io l’ho sempre commendata, E la predico altamente Come esempio di decoro Contro qualche maldicente Che famelico dell’oro, A gran torto si sorprende Che per misero tributo Chi, per poco non si vende, Sia capace d’un rifiuto. Ma se giudice qui eletto Son pur anco di quel grande Che fè scrivere il casetto E tesori intorno spande. No per Dio che la mia Musa Imparzial nel suo giudizio Dal suo fiasco non lo scusa M’abbia ei pure in quel servizio, Fiasco sempre è battezzato Il trovar nella sua brama Un contrasto inopinato Fosse ancor per caso Dama. E più fiasco s’avvalora Se una donna di partito Dopo un mezzo quarto d’ora Non s’arrende al dolce invito. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1mxi6e3ew1fzpo09k34930h8wen6c5u Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/115 102 13015 58322 58320 2017-02-17T19:34:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="testo" /><poem> Che se l’uom, che lecca il vaso E in aggiunta un signorone, Come nacque in questo caso, Io lo cresimo fiascone. Venga pur con me alle prove Quella rabida cornacchia Che vol basso in Pindo move E con me superba gracchia. Un consiglio mi permetto, Per sortir d’allegoria, Che quel vate da libretto Studi più d’ortografia. Se non vuole per la rima Un ''ci'' doppio regolare In cloaca dove prima Solo sempre usò di stare. </poem><section end="testo" /> 1 <section begin="1" />La tavola del Principe era giornalmente frequentata da componenti la Corte Busonica.<section end="1" /> 2 <section begin="2" />Il Cavalier Pola di Treviso che fece una difesa della Marietta poco o nulla gradita dalla Corte Busonica.<section end="2" /> 3 <section begin="3" />Il Pola aveva asserito nella sua diffesa che la Marietta s’era spaventata dalla mole straordinaria del membro principesco.<section end="3" /><noinclude> <references/></noinclude> nn6z3646fvuekaagc4ujllykganfstd Giudizio imparziale sull'Anedoto di Palfi colla Marietta 0 13016 58326 2017-02-17T19:36:46Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Giudizio imparziale sull'Anedoto di Palfi colla Marietta<...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Giudizio imparziale sull'Anedoto di Palfi colla Marietta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Difesa della Marietta<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Il Conclave<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Giudizio imparziale sull'Anedoto di Palfi colla Marietta |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Difesa della Marietta |dopo=Il Conclave |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="110" to="115" fromsection="" tosection="testo" /> {{Note}} hug2opr0byn5xi01e11iu22p2bs3ad8 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/123 102 13017 58327 2017-02-17T19:39:18Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''La Tribade prima.''}} <poem> Che no vada zò dei bazzeri Se gà cuor de predicarne Cò del gheto una tribaide Vien la musa a stuzzegarme? Co se vede machinada Contro el cazzo una congiura Per serarghe quela strada Che ghe averze la natura? Co una striga buzzerona {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/127|1}} Che se crede un'altra Venere Per vogarne su la mona Fa pazzie de novo genere? E ghe xè chi pol sorprenderse Che no staga quieto el cielo, Che ogni zorno Giove incolera Manda zò qualche flagelo? Che se spaca le montagne, Che se senta el teremoto, Che se alaga le campagne Che ne dura el tempo roto? {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/127|1}} Si per Dio, che l'è un miracolo Se no nasse pezo ancora, Se no andemo tuti in cenere Come a Sodoma, e a Gomora. Se pol dar magior strapazzo, Per el sesso mascolin, Che se intimi bando al cazzo Da una fia de Beniamin? </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6xgl6zfjv8l55js5yl8bqz4nsumuvst Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/124 102 13018 58328 2017-02-17T19:41:16Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che una vaca de Israelo Impenia de carne d'oca Vogia invece de l'oselo Divertirse co la coca? Che sta mata da postribolo Se vien fora un bel bocon Sia la prima a torghe ai omeni La polpeta dal piron! Donca el membro un capo inutile Per custia deventerà, E una porca de clitoride I so gusti usurperà? Vogio ben che per dar pascolo A sta infamia da sassae Per un caso straordinario La la gabia longa assae. Che impastada de lusuria La ghe tira come un cazzo; Ma per Dio che e xè buzzere Nol pol esser che un strapazzo, Cossa val una clitoride In confronto de le bote Misurae da un membro zovene Che resista zorno e note? Per sto nobile istromento Che natura n'à concesso Sempre l'omo el soravento L'a godesto sul bel sesso. E se a caso e se desmentega D'esser nato lu Sovran L'è sol quando per zogatolo El ghe acorda el scetro in man. </poem><noinclude> <references/></noinclude> pjeo1c8p4r121n70c7o4q1x3rm5qwh3 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/125 102 13019 58329 2017-02-17T19:43:30Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cossa gala de mirabile Sta rabiosa messalina Per chiapar le done in trapola Co l'ebraica so musina? Xelo netare spermatico Xelo miel che ghe vien fora, Cossa xè la forza magica Che le ferma e le inamora? Gala forsi la virtù De parlar co regni stigi, Col favor de Belzebù Fala incanti o sufumigi? Gala rospi, gala vipere, Gala gati scortegai, Pignatele, vasi, tripodi Per cavar brodi tirai? Più che penso, più che rumino Sul poter che gà sta striga No capisso perchè meriti La ne roba a nù la figa. E pur zà co nostro scandalo A sta ora la so mona Pol mostrar superba ai omeni Una triplice corona. D'una ebrea chiapada in rede Parla ancora el bel palor {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/127|3}} E ghe xè chi ancora crede Vivo in ela el primo amor. Una dona da cartelo {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/127|4}} Spanta morta per custia La s'à visto sul più belo Minaciada d'etisia, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7qtz06t59k1eibjq9fnrhx8umubm8jq Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/127 102 13020 58333 58330 2017-02-17T19:51:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="testo" /><poem> Tuto el publico la vede In proscenio a san Moisè Far pazie che no se crede Co presenti no se xè. I riguardi la calpesta, La se tien sta porca in bon, La vien fora co la testa, La xè tuta in convulsion. Guai se a caso la cantante Fissa i ochi in qualche ogeto, La deventa una bacante, La se sbrega el fazzoleto, E po dopo la se modera, La se mostra più serena, E par zà che meza estatica Dal piacer la se la mena In che tempi mai vivemo? Cossa manca a sta putana? Che in quel palco la vedemo A cavarse la pavana. </poem> {{Centra|ANNOTAZIONI}}<section end="testo" /> 1 <section begin="1" />L'ebrea Treves eontro la quale è stata scritta la presente satira, fu fornita dalla natura d'una Clitoride così lunga, che gli serve di membro. La di lei lusuria per le Donne è una cosa nota a tutta la Città come lo sono i suoi amori colle donne nominate in seguito.<section end="1" /> 2 <section begin="2" />Tutte queste disgrazie esistevano realmente quando il Poeta scriveva.<section end="2" /> 3 <section begin="3" />La Coen.<section end="3" /> 4 <section begin="4" />La Basi comica.<section end="4" /> 5 <section begin="5" />La Canonici cui facevano la corte contemporaneamente Beltramelli e Grondoni.<section end="5" /><noinclude> <references/></noinclude> 4v7octmchlcy9avflvcfjdbzd60j2es Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/126 102 13021 58332 58331 2017-02-17T19:51:08Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E a sta comica conquista Scedendo una francese À dovesto star in crista Tuti i cazzi del paese. Ma se quietela sta infame? Vien adesso su la scena A promoverghe la fame Un amabile sirena. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/127|5}} Al so arivo do gran zizole Do famosi cicisbei I se scalda e messi in gringola I fa cosse da putei. Sta promisqua simpatia D'amicizia strenze el nodo, I tol palco in compagnia I se vede andar in brodo. Ma una sera che nel numero De l'ochiae no gera el cento In balanza perfettissima I s'à dito qualche afronto. E divisi alora d'animo I s'à mosso guera averta Finchè el fiasco solenissimo À deciso una scoperta. El trionfo, oh che vergogna! De chi xelo? de l'ebrea, Co i so incanti sta carogna La la tira presto a mea. Regaleti, visitine, Figai d'oca, fruti, fiori Mile essenze peregrine Per la coca mile odori. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 01oww4i88vnc5qtv1jbihbk3p9vbk5b Tribade prima 0 13022 58489 58334 2017-02-23T20:34:18Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tribade prima<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Il Conclave<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Tribade seconda ossia il Cazzo d'Ancillo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Tribade prima |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Il Conclave |dopo=Tribade seconda ossia il Cazzo d'Ancillo |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="123" to="127" fromsection="" tosection="testo" /> k1o2kr86cqqhefztfdr5bxzj5toho8t Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/44 102 13023 58335 2017-02-18T13:00:51Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''Nota preliminare.''}} Il Poeta prende quì il tuono sentimentale, e scrive ad una certa Marietta pubblica Meretrice, ch'ebbe un capriccio per lui dandogli le maggiori prove di un vero disinteresse. Venne questa levata dal posto dal Conte Carlo Gerardini di Lendenara, chiamato per sopranome ''Tomboletta'' vecchio rimbambito che prese un'ardentissima passione a segno di condurla pubblicamente al suo braccio, e di rendersi la favola di tutto il paese. Contemporaneamente ebbe il Poeta la disgrazia di cader prigione sotto i Francesi per la sua {{Tc|Lamentazione al Prefetto Galvagna pel Blocco di Venezia|lamentazione sul blocco di Venezia}} l'anno 1814. ― Fingendosi desolato per non poterla vedere scrive la presente Eroide, e mette in contrasto le idee sentimentali con quelle del postribolo.<noinclude> <references/></noinclude> q87ekw552z6uwy5octxkq0nryftmqyc Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/45 102 13024 58339 58336 2017-02-18T13:05:50Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|LETTERA A MARIETTA}} <poem> A sta letera Marieta Che te manda chi te adora In scondon de Tomboleta Daghe, o cara, un quarto d'ora. Fra i to vecchi fotidori Chi te scrive xè el to biondo Che à godesto i to favori (Mercanzia de tuto el mondo) Fin che unita co Vitoria, Celeberima Vacona Ti podevi ne la storia Farte un nome co la mona. Che sestini, che alegria, Che graziete, che atenzion Co la sera in frezzeria Te vedeva sul balcon! Da la vogia de far mini Mezza mata sul momento Quei to cari colombini {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/50|1}} No podeva più star drento. Fora vita, fora brazzi Fora testa, fora colo Come Rè de tuti i cazzi Ti onoravi un cazzo molo. Bondì biondo, a pian pianin Ti disevi, varda in alto, Varda in alto el mio Pierin Che deboto trago un salto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ezd0j68kgyqi4k79v4dstxj9fxcntyz Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/46 102 13025 58338 58337 2017-02-18T13:05:34Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se te pesa mai le scale Te sparagno la fadiga Drento almanco de sta cale {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/50|2}} Daghe un baso a la to amiga. A ste care parolete Me pareva zà che amor Le so barbare saete Me slanzasse in mezzo al cuor. In contrasto col decoro Per la zente che passava Spesso el culo al mio tesoro Per vergogna ghe voltava. Ma più spesso da Poeta, Co no gera tanta fraca Imbocando la caleta Ubidiva a la mia vaca. Scusa cara se sto nome Per la rima te refilo L'ò imparà, mi no so come, Da quel critico de Ancilo, {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/50|3}} Che per massima invechiada La parola buzzerona Vol in Crusca registrada Per sinonimo de dona. Oh che gusto per mi gera De vederte là in quel logo Venir zoso farme ciera Darme un baso tuta fogo. Co la lengua drento in boca Co le man sul mio zogatolo Del furor de la to coca Testimonio gera el gatolo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mdm5gqnigtoni0q8syk4qb7omhb0jto Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/47 102 13026 58344 58340 2017-02-18T13:12:16Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E l'amabile fraganza D'escrementi popolari Semenai senza creanza Quasi in fazza dei to altari. Ma scaldai no ghe abadevimo (Che po in fondo le xè frotole) E beati palpugnevimo Ti le braghe e mi le cotole. Co sta idea de contrabando (Che no gera zà che un rosto) Furegando, strucolando Me cazzava drento in posto. Al serar de la to posta Secretaria de la mona Pronta gera a nù de scorta Una vechia tabacona Che de un mocolo de seo Tratamento ne faceva Stuzzegandolo col deo Co a so modo no l'ardeva. Vaca mia! che bei momenti Co ridoti afato soli Se trovevimo contenti Ne la camera dei noli! Dove i cazzi più famosi Cari tanto a certe da me Freschi sempre, e morbinosi S'à cavà con ti la fame. Condizion tra nù firmada Gera prima sul to leto De mostrarme de fazzada La to sfesa el to boscheto </poem><noinclude> <references/></noinclude> 500409xeotnnvr40domydmdbqnkfk2u Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/48 102 13027 58341 2017-02-18T13:09:42Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E a l'idea de quel gran gusto Che se nomina chiavar Me sentiva più robusto El mio cazzo deventar. Ma ti spesso generosa Festegiando el to Poeta Co la man ne la pelosa Ti sonavì la spineta. E batendo co la boca Zà convulsa i to dentini Te vedeva su la coca Piover zoso i to bei nini. A sto quadro duro e grosso El mio cazzo deventava E corendo a ti redosso Pien de furia te impirava. Qua me fermo che no vogio Palesar quei nostri arcani Se cascasse mai sto fogio Ne le sgrinfe dei profani. Ghe in amar dei miscredenti Che lo acorda raro in dona, E lo nega maldicenti In chi fa la buzzerona. Quasi che, quel torlo drento Da la sera a la matina Escludesse el sentimento In chi vende la mosina. Lengue infami da patibolo Che metè le vache a mazzo Sapiè pur che nel postribolo Gh'è chi unisse el cuor al cazzo! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 93zhv7csp03rcfujyweuhnice66inh7 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/49 102 13028 58343 58342 2017-02-18T13:11:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cossa gera, dilo ti La mia solita regalia? Per pararte sù el pipì Una lira o dò d'Italia. E più cara, e più patetica Zorni dopo te trovava Co la paga mia poetica Fedelmente rinovava. E ti cara ti xè quela, (Me vien proprio una fumana) Che del Conte Botesela Ti fa adesso la Putana. Che da un talero sedota Ch'el te dà de zorno in zorno Ti avilissi la to pota Con quel vecchio bon da un corno? Con quel Bodolo in peruca Curto curto, grosso grosso Che scaldà con ti la zuca Te vol sempre star adosso? Che in mancanza de l'oselo Tasta, palpa, nasa, lica E più sempio de un putelo Tuto el zorno el te lambica. Domandando se te par Che una dona possa ancora {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/50|4}} Qualche cossa in lì trovar Che de fondo la inamora? Benchè in cotego mi sia Dal governo castigà Tuto sò Marieta mia, Quel che nasse in sta cità. </poem><noinclude> <references/></noinclude> bcb0enbi0lukxlk2evdigb2cuzslrcn Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/50 102 13029 58345 2017-02-18T13:15:25Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="testo" /><poem> So che in guera maledeta Ti xè sempre co sto mato Che te piase tomboleta Come el can ghe piase al gato. Che de corni una foresta, (Se gh'è corni senza cazzo) Ti gh'è và piantando in testa A sto vechio visdecazzo. Che ti xè la sera in crista Ai teatri col merloto, Ch'el te mestra per conquista Fin nel publico ridoto. Che per pato de scritura L'è bandio da ti la note Per godertela sicura Coi morosi che te fote. Che in sto bloco in sta penuria Ti ghe costi tropo cara, Ch'el se magna per lusuria La contea de Lendenara. Che l'è un fumo senza rosto, E che presto a bon mercà (Dio lo vogia) sul to posto La to mona tornerà. </poem> {{Centra|ANNOTAZIONI}}<section end="testo" /> 1. <section begin="1" />Sinonimo di tette.<section end="1" /> 2. <section begin="2" />L'entusiasmo di Marietta era tale che discendeva spesso dal posto ed abbracciava il Poeta.<section end="2" /> 3. <section begin="3" />Nome di altro Poeta vernacolo filosoficamente pensando non fa gran calcolo del bel sesso.<section end="3" /> 4. <section begin="4" />Dialogo scipitissimo che soleva spesso tenere il Conte con la Puttana.<section end="1" /><noinclude> <references/></noinclude> mc5abrvrpejhhli951wudg2okpcanmq Lettera alla Marietta 0 13030 58346 2017-02-18T13:17:19Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lettera alla Marietta<section end="titolo"/> <section beg...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lettera alla Marietta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Tognon<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Lamento del Co. Tomboletta<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Lettera alla Marietta |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Tognon |dopo=Lamento del Co. Tomboletta |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="44" to="50" fromsection="" tosection="testo" /> g5ryd5ngzt92tqyejp2n1r7saf573fz Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/80 102 13031 58348 2017-02-18T13:23:08Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|BARBAREIDE SECONDA}} <poem> La mia musa impertinente No la posso più frenar D'un Poeta spuzzolente La gà vogia de cantar. El so nome xè Almorò De statura picoleto De casada? ah questo nò, No lo digo che in secreto. Zentilomo Venezian Che gà el muso da putelo Che và sempre da Florian E che crede d'esser belo. Senza polvere, in frontin, Coi cavei piutosto grisi, Elegante Damerin No ghe manca che i barbisi. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/84|1}} Per sta nobile passion De voler galantizzar Quante volte sto cogion L'è stà in cima de crepar! Se credessi che natura Gabia fato quei dentini Ve inganè. La xè impostura I ghe costa dei zechini. D'un famoso milanese Che l'à mezzo rovinà L'è sta in man per più d'un mese Tuti i denti el gà cavà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> eznn5zxru1sgtasvegftaev3n2id8tv Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/81 102 13032 58349 2017-02-18T13:24:35Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Via coragio, mio Signor, Ghe diseva el zarlatan, La gà un fià da cagaor La xè pezo d'un vilan. Come vorla mai zelenza Aver basi da una dona Se no fa sta penitenza, Una qualche buzzerona? Le zenzive ghe le lasso, No la vogio tormentar, Ma sti denti tuti a spasso Tuti a farse buzerar. I xè tuti rovinai, I ghe spuzza un mio lontan I xè tuti cariolai Come vorla mai star san? Per ancuo no ghe ne cavo Che do soli, ghe prometo No la trema via da bravo Zentilomo benedeto. La li varda, ecoli quà I vien via senza fadiga I xè denti da impestà Gnente gnente no la ziga. La se sciacqua co l'aseo, La se fida a un professor, Co la toco con un deo No la sente più dolor. So stà in Franza, in Catalogna In Germania, ma per cristo Che do denti da carogna Come questi n'ò mai visto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> apc2sncr7hmtsueuspbejyjdxmqru0s Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/82 102 13033 58350 2017-02-18T13:26:06Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Marzi fora, marzi drento, No i par gnanca denti d'omo La se pol chiamar contento El mio caro zentilomo. Ghe impenisso adesso el buso Co do denti che parlate, No la fazza bruto muso No la strenza le culate. I xè beli ghe assicuro I xe denti che no fala, I xè forti più del muro No la creda che i ghe bala. Se la xè de pasto bon Ghe assicuro che la pol Senza farse sugizion Mastegar quel che la vol. Quando nù se proponemo De cavar do denti al zorno Presto zà se destrighemo Ghe son servo doman torno. E defati el zorno drio L'è tornà da so zelenza Più d'un mese l'è andà drio Co sta bela penitenza. Dal tormento dal dolor Nol podeva più parlar, Nol podeva mastegar Se diseva zà ch'el mor. Maledeta vanità! Per coreger la natura Se ghe crede a l'impostura, Le gran buzzere se fa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ku0ws47q5j7kxh1hcokhp6pua57fggo Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/83 102 13034 58351 2017-02-18T13:27:43Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sto bufon, sto saltimbanco Nol gà fato che del mal, Coi so denti el gera almanco Un mostrichio al natural. Per paura che congedo Toga quei del zarlatan Sempre in moto mi lo vedo Co la lengua o co le man. Co sto intopo ch'el gà in boca Nol se intende più a parlar Mi no sò se pezo coca Sù la tera se pol dar. Ma sto mato buzevia Una megio el ghe n'à fata No so dirve quanto sia Che comparsa ghè una nata. E se crede molto grossa: Forse in testa? manco mal; In un logo più genial, Sul davanti d'una cossa. Nel momento ch'el so cuor A una dama el regalava, E che tuto pien d'amor Tuto el zorno el la secava; Per far chiasso de sto aloco Cossa fala? una matina La ghe slonga una manina E la và a colpir sul gnoco. Cossa gastu quà ben mio? Mi te vogio vardar soto, Lù se tira un passo indrio El fa moti da scimioto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nxpxny7j2u2wre6t0ma7a7niegx4oyz Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/84 102 13035 58352 2017-02-18T13:30:01Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="testo" /><poem> Ma la dama no se tien La lo incalza, lù se lagna, La lo furega e la vien A scoverzer la magagna. Via de quà la dise alora, Co una nata ti gà cuor, Porco infame, và in malora De parlarme de to amor? Cori a casa, voi star sola, Son de ti zà stomegada, Chiama subito Pajola Che diman la sia tagiada. Cussì presto, vita mia, Vado a rischio de crepar. — ― Che la nata vada via No me star a replicar. Per compiaser quel museto El chirurgo l'à chiamà, Quachio quachio l'è andà in leto I l'à mezzo scortegà. Ma la dama s'à godesto, E co ben l'è stà guario, Tuti zà prevede el resto La l'avudo in tel da drio. </poem> {{Centra|ANNOTAZIONI}}<section end="testo" /> 1 <section begin="1" />Ossieno le favorite sulle guancie.<section end="1" /><noinclude> <references/></noinclude> gtjoopwenbfffsia0co1n560oiodr8g Barbareide seconda 0 13036 58353 2017-02-18T13:31:31Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Barbareide seconda<section end="titolo"/> <section begin=...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Barbareide seconda<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Barbareide prima<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I tre Linaroli<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Barbareide seconda |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Barbareide prima |dopo=I tre Linaroli |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="80" to="84" tosection="testo"/> bx49pjwfusd73ft0mh20qrwkew48v16 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/128 102 13037 58354 2017-02-18T17:55:15Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|TRIBADE SECONDA}} {{Centra|''Al cazzo d'Ancillo.''}} <poem> O cazzo durissimo Da culi e da pote Onor de quel etico Che chiava dì e note, Via metite in ordine Che nova congiura Per man de la tribade Ne fa la natura Intendime cocolo; Voi dirte la mona De quel israelitica Infame ludrona, Che de le mie satire Forbindose el culo Do soldi no calcola Un cazzo da mulo, E in brazzo a la comica, Zà fata so amiga De nìni ghe sbrodega (Oh infamia!) la figa. Pazienza sti scandali Co in voga i pecai S'à visto tra i Vandali Francesi chiamai! Co soto la maschera Missiae co le vache Le dame più in credito Slargava le slache, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8gc6by26rpggx9z6w2e3hcdlqdapez5 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/129 102 13038 58355 2017-02-18T17:56:26Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Coi fioli da scopole Vendui dai so pari Serviva al postribolo De scrochi da bari. Co gera de vitime Rechiamo inosenza A quela zirandola De piaghe semenza. Co soto l'auspizio De un mostro imoral Marchiava lusuria In caro trionfal. Ma adesso che l'ordine Xè nato tra nù Che luse più libera Nei cuor la virtù. Che a note tardissima No più da Florian Del zogo se numera I colpi de man. Che là quei carnefici Piantai su la maca No mostra a le vìtime Scoverta la vaca. Che senza pericolo De un ladro vicin Pol l'omo pacifico Pusar el martin. Che più no formigola I ebrei sui cafè Che Cristo se calcola Magior de Moisè. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jrv0eni71nh6k8xhp02rqp3zryogtub Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/130 102 13039 58356 2017-02-18T17:57:40Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La vulva più fetida De l'empio israelo Con arte diabolica Fa guera a l'oselo? E nove clitoridi Portandose in gheto Ai cazzi catolici Ghe roba el paneto? Carogna da gatolo! E Giove no tona E Giove no fulmina L'infame to mona? L'ò vista in primo ordine L'ò vista custia Sentada Domenega Tra mare e tra fia. La fia gera un bocolo Da farlo tirar, L'ebrea gera un canchero Da farlo molar. E pur vicendevoli Pareva le brame, El gusto, le smanie Dei nini la fame. Co un muso da vipera Vicina al so ben L'ebrea de la comica Moriva sul sen. O fora butandose Per quel zarlatan Interni zogatoli Faceva le man. </poem><noinclude> <references/></noinclude> h6s2z0dy5lz9nkwwj2vsk30tkceorit Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/131 102 13040 58357 2017-02-18T17:59:27Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Superba frenetica Per l'alta conquista Brusarme co l'ochio Dal palco l'ò vista. Ma per ben distinguerla De bile ingalà El vero da miope Gò adosso piantà. Dir quasi volendoghe Gò pronto in cantier Invece de satire Un cazzo spezier. A ti cazzo intrepido Onor del paese Punissi, rivendica El torto palese. Ghe vol per sto scandalo Un cazzo da gala, Un cazzo indomabile, Un cazzo da stala. Via metite in gringola Che mona più bela Da renderse celebre No gà la capela. Se gh'è chi no modera Sto abuso nefando El cazzo prestissimo Ne resta de bando. E alora de Sodoma I oron' và in voga, E in cul del so prossimo Ogn'omo se sfoga. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9rcdl502fm1on41j41nsk185j1x1rr6 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/132 102 13041 58358 2017-02-18T18:01:30Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Via donca disponite O cazzo durissimo Ch'el nome te preparo De cazzo santissimo. Ufizio mirabile Xè quel che te toca, Ravedi fotendola Ravedi la coca. E fa che la comica Pentia de l'amiga Esclama basandote Gò in culo la figa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4hg7d6mhpx7qfllveo4utylfo2635p6 Tribade seconda ossia il Cazzo d'Ancillo 0 13042 58359 2017-02-18T18:02:39Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tribade seconda ossia il Cazzo d’Ancillo<section end="t...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tribade seconda ossia il Cazzo d’Ancillo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Tribade prima<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Avvertimenti ad Ippofilo Larisco<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Tribade seconda ossia il Cazzo d’Ancillo |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Tribade prima |dopo=Avvertimenti ad Ippofilo Larisco |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="128" to="132" fromsection="" tosection="testo" /> o4d55u1c6dslji3liwpfb6ri8tebz72 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/197 102 13043 58361 2017-02-18T18:16:44Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" />Il Poeta alla vista del nome d'uno stocchizzante, del quale fu vittima egli stesso, scritto sopra il muro d'un Santuario, fece il seguente {{Centra|MADRIGALE}} <poem> A sto nome de Batagia Solenissima canagia Un poeta sbalordio (A zigà) corpo de Dio! Da le man no xè sicuri De sto ladro gnanca i muri! </poem><section end="1" /> <section begin="2" />Il nobiluomo Tommaso Soranzo diede a leggere al poeta la traduzione in due tomi d'Orazio del Gargallo, e lo incaricò di passarla quindi al Farmacista Giuseppe Ancillo; che glie ne aveva fatta ricerca, invogliato per essersi trovato presente ad un discorso sull'argomento. Ma il poeta ha creduto meglio restituirla al nobiluomo col seguente {{Centra|MADRIGALE}} <poem> Eccellenza, a lei ritorno Li due tomi del Gargallo Ne commetto il grave fallo Di mandarli allo spezial. Trovo scritto nella Bibbia Sola scorta di mia vita Non gettar la margherita Nella bocca del maial. </poem><section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 4zf4cbz2bdup5zfipspkfoo7k49tnee Madrigale per Batagia 0 13044 58362 2017-02-18T18:18:49Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Madrigale per Batagia<section end="titolo"/> <section beg...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Madrigale per Batagia<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Il Naso di Tomaso Tartagia<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Madrigale al N. H. Tomaso Soranzo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Madrigali<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Madrigale per Batagia |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Il Naso di Tomaso Tartagia |dopo=Madrigale al N. H. Tomaso Soranzo |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Madrigali |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="197" to="197" fromsection="1" tosection="1" /> rq7wyn44bri3ooliy3wq54lh1o9krjn Madrigale al N. H. Tomaso Soranzo 0 13045 58363 2017-02-18T18:18:55Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Madrigale al N. H. Tomaso Soranzo<section end="titolo"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Madrigale al N. H. Tomaso Soranzo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Madrigale per Batagia<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Epistola a Piazza<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Madrigali<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Madrigale al N. H. Tomaso Soranzo |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Madrigale per Batagia |dopo=Epistola a Piazza |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Madrigali |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="197" to="197" fromsection="2" tosection="2" /> fdi4hkuiq5ur5h0lqnq5k1bv78g4pm7 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/21 102 13046 58364 2017-02-20T18:26:48Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LAMENTAZIONE}} {{Centra|''al Prefetto Galvagna pel blocco di Venezia.''}} <poem> Co le lagrime sui ochi E col cuor tuto strazzà Puso in tera i mi zenochi E domando a vù pietà. Per la patria la domando Che xè in fregole ridota Che va in coro sospirando Che ghe manca la pagnota. Per la patria che Regina Del so mar un dì xè stada Finchè un beco de rapina Senza un corno la lassada. Senza el corno che valeva Assae più d'una corona Che per tuto la rendeva Rispetabile matrona. Che dai ani cariolà Benchè rè de tutì i corni Su l'altar de libertà L'à finio da porco i zorni. Gran memorie, consegier! Per chi à visto sto paese Sede un tempo del piacer, Rovinà dal mal francese! Per chi in mente gà la storia De sto povero paluo Dopo secoli de gloria E venduo, e rivenduo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> r1qq23ji0tln1ya5v4hk2zr9nupv3v1 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/22 102 13047 58365 2017-02-20T18:28:49Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per chi à visto el rosto infame De la fezza democratica Superar l'ingorda fame De la fezza aristocratica. Per chi pensa che Francesco Gera zà paron de nù E che a un grosso osel todesco Se ne dava in schiavitù. Co ste buzzare inganai Se balava el minueto Per un palo infatuai Che à durà manco d'un peto. Mi no vogio su sti mali Farve quà da Geremia I xè tropo universali Per cuniarve un'Elegia. I xe fioli inseparabili D'una macchina disciolta I' xè mali ireparabili Vien per tuti la so volta. Come l'omo ogni governo Ga piaceri, ga dolor Gnente al mondo ghe d'eterno Tuto nasse, vive e mor. Vogio ben che i peruconi Carghi i fusse de pecai No lo nego, ma cogioni? Tropo avanti semo andai. Tropo meterne a le prove Per saldar quel so librazzo Vol da l'alto el padre Giove Tropo el fà de nù strapazzo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gyujflmudgq58jkeee9z1vd2xajy8uo Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/23 102 13048 58366 2017-02-20T18:30:45Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Da l'inglese prepotente Xè in caena messo el mar Da la tera non vien zente No vien roba da magnar. L'orbo, el zoto, e l'impiagà Come prima và cercando La bandia mendicità Torna fora, e sta de bando. Su l'ancuzene el martelo Più dal fravo no se pesta Ogni artista varda el cielo Sfregolandose la testa. El paron sà avezzà solo A servirse come el pol Ai tragheti no i fa nolo E bestemia el barcarol. Tase el Foro, el Magistrato E ghe resta drento in gola Senza fruto a l'avocato El bel don de la parola. Ogni zorno pien de fufa El signor bate la luna Col governo el fa barufa Per salvar la so fortuna. No xè i bezzi che un'augurio O de imposte, o de preson E tra i numi el Dio mercurio Spiega solo protezion. Consegier la strenze assae Consegier, per Dio che tremo Che a ste misere palae No ghe resta apena el remo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lolodm06sxecgou8l9sf9nxrmp0he79 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/24 102 13049 58367 2017-02-20T18:32:17Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che in mancanza de biscoto Pezo ancora dei soldai No dobiemo de sto troto Magnar sorzi scortegai. O che quadro se ne toca Sto gran calice ingiotir? Perdonè se el pelo d'oca Mi vè fazzo ancuo vegnir. Se copà da tanti mali El vernacolo mio pletro Se desmentega i so sali E v'intona un novo metro. Lo sò ben che al limbo semo Lo sò ben che vita o morte Aspetar dunque dovemo Dai caprici de la sorte. Che ridoti senza un bezzo Perchè abiemo un dì vitoria Sa da metarghe un gran prezzo Nel vocabolo de gloria. Che la lota xè ostinada E che arbitrio no ghe avanza A chi fede ga zurada Al Sovrano de la franza. Ma so ancora che natura Vol in tuto la so dose Che in sta oribile tortura La pol forse alzar la vose. Parlo a un omo de talenti Parlo chiaro e son sicuro Che no passa i mi lamenti I confini de sto muro. </poem><noinclude> <references/></noinclude> l32fmvkwcn08nwxwjvksjd143ehdh4w Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/25 102 13050 58368 2017-02-20T18:32:57Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che bandia da tuto el mondo In sta tavola in sto logo Co un filosofo de fondo Verità pol farse logo. Quel bel cuor fato de pasta Spalanchelo Consegier Zà lo so ch'el ve contrasta Coi doveri del mestier. Sìene d'argine a l'urgenza Del bisogno militar Qualche drama de clemenza Nel dirito feghe entrar. Che zà presto da sta note Un bel zorno spunterà E a le barbare so grote I nemici tornerà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> j1m9ii3oz8gcm7hdr31yfukozdnq4py Lamentazione al Prefetto Galvagna pel Blocco di Venezia 0 13051 67325 67324 2020-03-02T10:08:49Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lamentazione al Prefetto Galvagna pel Blocco di Venezia<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Canzonetta liberissima per musica<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Canzonetta libera per musica<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1812<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Lamentazione al prefetto di Venezia|Gamba 1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Lamentazione al Prefetto Galvagna pel Blocco di Venezia |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Canzonetta liberissima per musica |dopo=Canzonetta libera per musica |autor=Pietro Buratti |ano=1812 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf |note={{Altra version|Lamentazione al prefetto di Venezia|Gamba 1817}} }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="21" to="25" fromsection="" tosection="" /> 60t3o97v8qhyqw47gpt2e8a8f2ou336 Categoria:Testi in cui xe cità el testo Lamentazione al Prefetto Galvagna pel Blocco di Venezia 14 13052 58379 2017-02-20T18:41:52Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|Lamentazione al Prefetto Galvagna pel Blocco di Venezia}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Lamentazione al Prefetto Galvagna pel Blocco di Venezia}} ixtt6ewm4ep5hvluzw66lembetmunxp Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/277 102 13053 58381 2017-02-20T18:49:38Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> L'autore domanda a Madama Isabella Colbrand moglie di Rossini il permesso di recitare alla sua presenza l’''{{Tc|Adio Busonico al Gran Rossini|Adio Busonico}}'' e si fa strada sulla fine ad un augurio che non avrà certamente il suo effetto e per l'impotenza del Marito, e per la maturità esercitata della sposa. <poem> No credè, zizole,<ref>Rivolgendosi a molti giovinotti che sollecitavano il Poeta a non lasciarsi vincere da riguardi per la sposa.</ref> Che mi ripeta L'Adio Busonico Al gran Pianeta Se da l'amabile Nostra Isabela (De Spagna armigera Primaria Stela,) Che vardo estatico Alzando el goto Co sto mio brindese No scroco el voto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3vmi1xu5t3niym9vuqn24nsinmbcxlv Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/278 102 13054 58382 2017-02-20T18:52:58Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'esordio lirico Degno de lù No trova ostacoli Per dirlo sù. Del mio vernacolo Fecondo inzegno L'è ai tardi posteri Sicuro pegno; E pegno ai posteri Che mì e Rossini Semo dò classici Novi, e divini; Ma broda libera Gh'è su la fin Che de modestia Passa el confin, O per dir megio Ghe xè una streta Che acusa el debole Del gran Pianeta, E abuso indebito De libertà Verso l'armonica Dolce metà, Saria el coragio De replicar Cosse ch'el stomego Pol rebaltar. Pur s'ela intrepida Me dà licenza (Compagna docile De l'impotenza) </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4hvi7wdrqoqiw1h7ru2bx99g15hfzq0 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/279 102 13055 58383 2017-02-20T18:53:46Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'Adio Busonico Senza riguardo Qua ''coram populo'' De dir no tardo Adio più tenero Mì far voria Cò Semiramide Che ne và via, E in nodo stabile Dì, e note al sen El ludro amabile Streto se tien. Xè mai possibile Che muso tal Sia per el classico A un sasso egual? Xè mai possibile Che nuo de frezze Sia de sto bocolo Sforzi e carezze? Che del trentesimo Sul primo fior No gabia un lucido L'astro magior? No! che un miracolo Vedo in tel scuro Ne lontanissimo Xè sto futuro, Col don profetico Lezo Isabela! Lezo un principio De bavesela. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4p3tu3oznms9oymshploatm2sz6h6sq Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/280 102 13056 58384 2017-02-20T18:54:34Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El clima elastico Oltramontan Lo mete in gringola, Ghe dà una man. Virtù prolifica In lù se spande Za se desbocola Za tira el grande, Se spaca l'utero Se incastra un fio Prole degnissima De un tanto Dio. Fama lo celebra E del bel puto Esulta incredulo, El mondo tuto. </poem> {{Centra|{{smaller|FINE}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 3znalj1grdy0ycto98ytwr552ekbt3d Ricerca di permesso a Mad. Isabella Colbrand Rossini di legger l'Adìo precedente 0 13057 58385 2017-02-20T18:55:31Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ricerca di permesso a Mad. Isabella Colbrand Rossini di l...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ricerca di permesso a Mad. Isabella Colbrand Rossini di legger l'Adìo precedente<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Adio Busonico al Gran Rossini<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ricerca di permesso a Mad. Isabella Colbrand Rossini di legger l'Adìo precedente |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Adio Busonico al Gran Rossini |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="277" to="280" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 5s1zzlvv6xe6cyadd2wft9q25p29pyk Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/193 102 13058 58635 58386 2017-03-11T11:59:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTA PRELIMINARE}} S'onora in questa composizione un certo Tartaglia caduto gravemente ammalato dal Tifo, e rimesso con la comune esultanza di molti poeti suoi amici che si unirono all'Osteria del Pellegrino per festeggiarlo. Io fui del numero, e per non far torto al mio genere presi di mira il suo naso come uno dei più classici ai nostri giorni, e come non equivoco segnale dello straordinario suo valore nei cimenti amorosi, tanto più che lo sapeva legato con bella donna, che durante la burrasca non si tolse mai dal suo letto, conscia che non era così facile il riparare la perdita di un tanto naso. {{Centra|A TOMMASO TARTAGLIA}} ::::''Noscitur a naso'' ::::''Quanta sit asta viri'' <poem> Fin dal tempo dei latini S'à capio, caro Tomaso, Che de cazzi peregrini Xè una spia sicura el naso. E la dona de coltura Co la scorta de sta tatica Gà del membro la misura Prima zà de darghe pratica. Da sto assioma cardinal Ghe ne vien per conseguenza Ch'esser deve arcibestial De quel cosso l'ecelenza, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5x9fd8kar7pcnuouj86aja6o9fuoo89 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/194 102 13059 58387 2017-02-20T18:59:06Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ne l'amigo che qua in ziro Celebrar ancuo se vol Ecitai dal caro Spiro Che à cantà da russignol. Ch'el sia un naso rispetabile Quel che mostra el mio Tartagia No l'è fato contrastabile Lo pol dir tuta sta fragia: Egual sì, ma no più belo Per chi cerca el paragon Sarà sta ai so tempi quelo Del patetico Nason. O nei secoli più indrio Co se usava spada e pica El gran naso impofardio De Scipion chiamà Nasica. La delizia de le done Xè per questo el mio Tomaso, Strada averta ne le mone Lu se fa per quel bel naso, Naso degno de ritrato, Naso degno de medagia, A la gloria proprio nato Xè el gran naso de Tartagia, Vardè come neto in boca El ghe pissa, anzi el ghe piove, Vera efigie a chi lo toca De l'oselo caro a Giove. Vogio dir de quel becazzo Che gà l'aquila per naso, E che spia d'un egual cazzo Xé in natura per Tomaso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7whqzsb4g5977tuvjo24g4lpvb3lg3e Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/195 102 13060 58388 2017-02-20T19:03:48Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E sto mobile magnifico (Co ghe penso ancora fifo) Tanto d'Omeni prolifico Portar via voleva el tifo? E su l'onda iremeabile Consegnar in brazzo a l'orco Naso tanto cal[..]abile Come un vil naso da porco? Ma un'amabile doneta Tanto à dito e tanto à fato Che de morte la saeta A lassà quel naso intato. Sgrendenada, desperada Co una ciera da caileto Su Tartagia destirada La zigava dal soleto. „ Naso caro, naso belo, „ (Per un'anima che sente) „ Donca xè deciso in cielo „ Che te perda eternamente? „ Che sta strazza de garofolo „ Che me costa tanti guai „ Vada presto a San Cristofolo „ A far tera da bocai? „ Prevedendo le bravae „ De sto naso da strapazzo „ O scartà dei nasi assae „ Per cavarmelo dal mazzo. „ Ogni dona me invidiava, „ E parlando de Tomaso „ Ogni dona replicava: „ Che bel omo! che bel naso? </poem><noinclude> <references/></noinclude> ies71jfpsh6gug8b0vqvox0nlydd7hq Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/196 102 13061 58389 2017-02-20T19:05:50Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> „ Se te perdo son risolta „ Dago ai nasi eterno bando „ Che per quanto andasse in volta „ No me imbato in un più grando. „ Mi te cocolo, mi te baso „ Mi te scaldo col mio fià „ E ti invece caro naso „ Ti te giazzi sfigurà! „ Oh Dio! naso... ti me mor.... „ No ti senti... più la man... „ La man cara... de l'amor... „ Molo più del marzapan! „ O deciso, naso mio, „ E son dona de parola, „ Se ti mor te vegno drio, „ Con ti vogio un'urna sola.„ Ma la Dea mare d'Amor, Che no sconde mai la figa, S'à sentio comossa el cuor Dai lamenti de l'amiga. E capindo là dal cielo Che el vocabolo in funzion Xè sinonimo d'oselo Gà dà al tifo un scopazon. Perchè in barba de la morte Possa ancora el mio Tomaso A una bela de sta sorte Fedelmente dar de naso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jcabg1a1uht9agv2dxllc5pzcmchie6 Il Naso di Tomaso Tartagia 0 13062 58390 2017-02-20T19:07:57Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Naso di Tomaso Tartagia<section end="titolo"/> <sectio...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Naso di Tomaso Tartagia<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Satira al Co. Rizzo Patarol<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Madrigale per Batagia<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Naso di Tomaso Tartagia |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Satira al Co. Rizzo Patarol |dopo=Madrigale per Batagia |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="193" to="196" fromsection="" tosection="" /> 8xg4alnphoox613lyqxdglcfsa39bg5 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/95 102 13064 58401 58395 2017-02-20T19:25:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTA PRELIMINARE.}} Il Beltramelli, uno dei tre ''linaroli'' satirizzati, fra le molte sue balordaggini si mise in capo la smania di essere poeta. Scrisse prima in lirico per la Malanotte celebre cantante, e quasi contemporaneamente pubblicò contro l'autore una satiretta che non aveva ne capo ne coda. Per non lasciare impunita l'offesa mi credetti in obbligo di rispondergli epilogando prima le varie ingiurie di cui venni caricato. {{Centra|''Risposta all'anonimo.''}} <poem> So stà un pezzo titubante Se dovesse entrar in gara Co l'anonimo zelante Che me trova pien de tara, Che s'à fato prima in lirico Altamente cogionar E che adesso in ton satirico Vien la vespa a stuzzegar, Che me chiama sior Durando In origine fachin {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/98|1}} Che no vol che al mio comando Gabia un strazzo de zechin {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/98|2}} Che me leva fin la gloria D'esser nato da un banchier, Che me publica per boria In Bologna boteghier, Che scanando qualche verso Per contar tropo sui dei, Me fà un capo de converso Col negozio dei penei, {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/98|3}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> mskvq9143md63hbdsrcemxu5cz8hm3h Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/98 102 13065 58399 58398 2017-02-20T19:24:56Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="testo" /> {{Centra|ANNOTAZIONI}}<section end="testo" /> 1 <section begin="1" />Origine affatto nuova per me che mi conosco figlio di un banchiere, e di schiatta mercantile per una serie di memorie avite.<section end="1" /> 2 <section begin="2" />Disgrazia per altro comune ai poeti.<section end="2" /> 3 <section begin="3" />Questo è vero. La famiglia ritiratasi in Bologna dopo aver abbandonato il commercio, conservava un negozio di colori, e traea buon profitto dalla fabbrica di pennelli.<section end="3" /> 4 <section begin="4" />Milanterie degne d'una zucca vuota.<section end="4" /> 5 <section begin="5" />Modo suo particolare di epitetar la Rolina. È pur troppo vero che il giuoco mi ha sedotto, ma non per altro a segno di ridurmi a pane.<section end="5" /> 6 <section begin="6" />Beltramelli portava in mano un piccolo badinè.<section end="6" /> 7 <section begin="7" />Termine vernacolo molto espressivo per caratterizzare lo stordito.<section end="7" /><noinclude> <references/></noinclude> 0vkonkzgxhq24j63h08tt58ouadphhu Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/96 102 13066 69492 58396 2020-07-08T08:28:57Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che me dise pien d'inzegno ''Vù se un povero spiantà,'' ''Ve capisso vado a segno'' ''El signor xe malignà.'' {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/98|4}} Che me vol ridoto al verde ''Per la vergine rolina,'' Che me sona co ste merde La mia prossima rovina, {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/98|5}} Che da vero zizoloto Voria far le so bravae, Che vien fora col zeroto D'un bon fraco de legnae. Gera megio, ve l'acordo, Senza urtarse de sto bulo Tirar dreto far el sordo Diria quasi averlo in culo. Ma l'è tanto zuca voda Che se mi no storzo el naso El pol crederse de moda Sto escremento del Parnaso. El pol dir, zogatolando Co la magica bacheta {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/98|6}} ''Gò pò fato a sior Durando'' ''Ingiotir la piloleta.'' Povereto! bon per vù Che no vol mostrarve ancuo Quanta sia la so virtù El poeta da paluo. Se comincio a consolarve Vù sè frito, bel putelo! No savè dove salvarve No ve resta suto un pelo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7j2c1gu4hu11bk4mj3igbc5dve7jsn7 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/97 102 13067 58397 2017-02-20T19:22:55Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Perchè mai scaldarve tanto El mio caro nasavento? {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/98|7}} D'esser rico no me vanto, Son poeta, e son contento. Spendè pur quanto ve piase, No ve posso criticar, Ma per cossa de le case Voleu l'albero guastar? Mì no parlo del bisnono, (Che no vado tanto in là) Negoziante gera el nono Conossudo in stà cità. Vù che adesso, sior lasagna, Figurè signor in piazza Chi sà mai de che magagna Sporca xè la vostra razza? Sto episodio perdoneme (Se episodio vù intendè) No la go col vostro seme Mi ve lasso quel che sè. Ma per zelo del mestier Per decoro del mio Nume La gò ben col boteghier Che poeta se presume. Che trà un salto impertinente Dal so banco in Elicona, Che gnancora no se pente De mostrarse tanto mona. Perdoneme sta espression, Ma la rima lo domanda: Regoleve sior cogion E metevela da banda. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2wj91jl2whcgbk1e4dhbyaf4mxgoph5 Risposta all'Anonimo 0 13068 58400 2017-02-20T19:25:11Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Risposta all'Anonimo<section end="titolo"/> <section begi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Risposta all'Anonimo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>I tre Linaroli<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Elogio di Baffo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Risposta all'Anonimo |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=I tre Linaroli |dopo=Elogio di Baffo |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="95" to="98" fromsection="" tosection="testo" /> tnc5m3n1dzaqo67zmgbj8dtk8xkss44 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/85 102 13069 58402 2017-02-20T19:27:35Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|I TRE LINAROLI}} {{Linea|2em}} {{Centra|''Nota preliminare''}} La singolare combinazione che v'abbiano a Venezia tre giovanotti venditori di lino al minuto che senza educazione di sorte, e sprovisti di tutte le qualità necessarie per comparire in società, si credano in diritto di mostrarsi nel mondo galante, e di passare per uomini d'avventure, diede argomento al poeta di esercitare il suo flagello satirico. Chi li conosce personalmente, può gustare la verità del quadro niente esagerato, e in questa parte il poeta si lusinga d'aver colpito nel segno. <poem> Xè da un ano che ò ligà La mia musa in t'un canton Da Carleto spaventà Degno fio de sior Simon. Xè da un ano che son quieto Che no togo pena in man Che rispeto Barbareto Zentilomo Venezian. Zà me gera persuaso Ch'el mestier del maldicente Fa saltar la mosca al naso Ne corege mai la zente Che in sto secolo imoral In sti tempi de bulae Pol vegnirme adosso el mal De un bon fraco de legnae. Ma la classe dei busoni Se và tanto propagando Che no vogio star de bando Ne gratarne più i cogioni. </poem><noinclude> <references/></noinclude> iub3put3632qt146pheho5q0okjgq7t Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/86 102 13070 58404 58403 2017-02-20T19:29:22Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che vergogna xè mai questa De veder tre licamone Che s'à messo el grilo in testa De scaldar le nostre done. Che solene impertinenza De veder tre linaroli Che se crede lori soli Del bon ton la quinta essenza I se trova sempre a spasso In teatro, da Florian I xè lori che fa chiasso Co le mode da Milan. Co tre musi da cogioni Da ignoranti boteghieri I vol far da galantoni E no i xè che putanieri. Senza aver per un momento Conossudo el cuor de l'omo Senza un poco de talento Per gustar del mondo el tomo. I se crede professori Ne i misteri de l'amor I ve spassa da dotori I {{Ec|secrcreti|secreti}} d'ogni cuor. I sà dirve: la tel dona La se leva a la tal ora La se lava la so mona La sta in casa, la vien fora. Ghe xè adesso el tal zerbin Che ghe stà sempre vicin Ghe xè un'altro cortesan Che ghe tira da lontan. </poem><noinclude> <references/></noinclude> aggdkpjfczqoc048r2wt0wa05qfauy1 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/87 102 13071 58421 58405 2017-02-21T19:40:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ghe venudo da Parigi El tal abito de lana Come mai tanti luigi La xè donca una putana. I responde con mistero Qualche mezza paroleta Ghe del falso, ghe del vero I ve ride con grazieta. I ve dise: l'ò sorpresa Che la gera ancora in leto Che bel pelo su la sfesa Che tetine? che culeto! Sì signori, col deolin La podè forsi tocar Ghe podè forsi el martin De resbogo palpugnar. Ma per vù altri no ghe sguazzo No se averse mai la coca E per solito ve toca De menarve soli el cazzo. Caporion de sti signori De sti veri licaori Xè quel mona de Carleto {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/94|1}} L'è quel'orbo maledeto. Lù xè l'omo de la moda Lù xè l'omo universal Co un cervelo pien de broda Lù se crede tuto sal. In famegia lù xè quelo Che dà lege, che dà ton Degno fruto del so oselo Lo rispeta sior Simon. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fmubfg86exwfond2xrala6iqdt81dm8 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/88 102 13072 58420 58413 2017-02-21T19:39:29Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In comercio nol la cede Al famoso Revedin {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/94|2}} In politica el ghe vede El gà un tato soprafin. S'el facesse manco abuso ''De la cossa che xè quà'' {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/94|3}} Con quei ochi con quel muso Coi raporti che lù gà, Saria proprio un incantesimo De sentirlo ragionar Fin ne l'ultimo centesimo De sentirlo a calcolar. Ma chi pol sofrir per Dio Che ghe vada sempre drio ''A la cossa che xè quà'' ''Quela cosa che xè là.'' Con quel ton de signoria Anca el soldo lu sparagna L'è un avaro l'è un arpia L'è de fondo una lasagna. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/94|4}} Se ghe dè le carte in man L'è anca alora zarlatan Con un certo far da bulo Che ve rompe proprio el culo. Poche volte lù za perde Da fortuna secondà Col favor de certe merde Che xè indegne in società. Ma po dove l'è famoso Dove el supera ogn'intopo Dove el core de galopo Senza darse mai riposo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> hyzd4qpbu55doo2mp9lo36cuj1ucbrn Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/89 102 13073 58411 58407 2017-02-20T19:38:17Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'è nel regno de quel Dio Che in Citera gà el so nio Vogio dir de quel regazzo Che ne fa tirar el cazzo. L'è nel regno de ste done Che se chiama de cartelo De ste nostre galantone Che xè fate per l'oselo. Ghe vol altro anoverar Le so grazie i so bomò Col se mete a cortegiar Col và tuto in squaquachiò. El ghe tira su una spala {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/94|5}} El ghe sporse el culo in fora Co una ciera cussì zala El ghe dise ch'el le adora. Ma la dona no ghe abada La ghe volta el muso in là E lu cresse la secada ''Co la cossa che xè quà.'' Da là un poco el và da un altra E da quela el zira bordo Per andar da una più scaltra Che lo trata da balordo. Sul più belo l'è bandio {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/94|6}} Da le istesse buzzerone Che xè stufe d'aver drio Sto insolente licamone. E lù alora desperà El và in cerca de putane El se cassa in carampane Col so oselo spolverà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ntgcfjvoryhicuma9gx539g3uxru5zi Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/90 102 13074 58412 58410 2017-02-20T19:38:45Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Digo cossa a pochi nota Ma el poeta putanier La savesto da Carlota Che xè vaca de mestier. Senza un poco de piumin No ghe tira el so bimbin E bisogna che la dona Spolverà lo toga in mona. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/94|7}} Ma lassemo sto cogion E parlemo del so amigo De quel'altro gran campion Che se chiama Gigi Rigo {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/94|8}} Linariol de prima classe Co un negozio ben fornio E che vende un bezzo d'asse In contrada de San Lio. No credè che per malizia Mi me meta a criticar Che me piase a far giustizia E col mal el ben pesar. L'è de fondo un galantomo Nol gà gnente del borioso L'è corente l'è bon omo Co so pare rispetoso. No l'è arpia no l'è carogna Come Carlo so colega Senza crederla vergogna El ghe abada a la botega. Ma anca lù mo povereto Con quel muso el gà la paca De passar per idoleto De voler chiavar a maca. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ccsmuplip4tef1iq86r4jsqmefdg271 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/91 102 13075 58409 2017-02-20T19:37:27Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se ghe sente un mio lontan El fetor, che lassa el banco Ma el vol far da cortesan Da galante, da omo franco. Nol gà un pelo che sia storto El vien fora un calalin Per far ben da cascamorto El consulta el figurin. Le bochete ben stocae Come tuti i zizoloti Le braghesse recamae Frach, spenser, rodengoti. Gabanon coi colaroni Stivai fati a san Moisè {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/94|9}} Man in testa o sui cogioni {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/94|10}} Pani fini de luviè. Va ben tuto: l'è un signor Ma col gà ste cosse a torno Le ghe casca, le ghe mor No le cava proprio un corno. Co l'averse quela boca E ch'el mostra quei dentazzi Se capisse che l'è un coca E ch'el vien da visdecazzi. Se capisse che l'è nato Come i fonghi nasse in prà E che insorma no l'è fato Per le bele società. Nonostante el se inzegnatola El va avanti come el pol E ste done le zogatola Co sto caro linariol. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mwznqckxxesb9k8owr394eahx7euvko Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/92 102 13076 58415 58414 2017-02-21T18:58:20Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le ghe dise con prudenza Le so smanie, i so amorini Le ghe dise in confidenza Sta matina ò fato nini. Ma l'ò fati senza voja Za ti sà ch'el paga mal {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/94|11}} No l'è gusto far da troja Per un scarso mensual. Gigi alora co bon sesto El ghe parla, el ghe ragiona El ghe palpa un poco el cesto El ghe furega la mona. El tra salti da quajoto Nol pol star su la carega El deventa mezzo coto E cert'une no ghe nega, Per pagarlo del so zelo Perchè el fazza da rufian De portarghe su l'oselo I favori de la man. Parlo zà de una signora De natura assae cortese Che da vaca el mondo onora Che se afita un tanto al mese. Che xe stada scozzonada In principio da Michieli E che al turco xè passada Poco dopo Beltrameli. Vardè come senza stento A ingrossarme l'argomento El so posto in rima vol Anca st'altro linariol. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ltbzfcp3j4h1vxr1cwgnbmbf1swhbqt Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/93 102 13077 58416 2017-02-21T19:32:06Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Terzo eroe de sti campioni Che no trova mone a basa E che gà botega in casa Su la riva dei schiavoni. Feghe largo a st'altro mato Duro duro, lindo lindo Che sigila el triunvirato Co la parte de Florindo. Da per tuto lù se cazza Co la paca d'esser belo Ma el gà un spirito da piazza El gà bote da Castelo. Quel so pare povereto El savaria per sto fio Che no vol ararghe dreto Che gà el banco in tel da drio. E ghe toca tuto el zorno Per lù solo tambascar Per sto mato, che và intorno Co le bele a smorosar. Ma s'el trova l'insolente No ghe omo più prudente E per queste bagatele No l'espone la so pele. L'è de fondo un gran bon puto El gà el cuor de marzapan E col vede el tempo bruto El la fa da cortesan. Nol se pica de violenza El ghe cede la so dona E con tuta indiferenza El li lassa andar in mona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> d45x1mhw51aj4bz9bjmkxgq9s053ftt Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/94 102 13078 58419 58417 2017-02-21T19:36:39Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="testo" /><poem> Linarioli perdonè S'el poeta s'à sfogà Mi son solo e vù se tre E saria tropa viltà Se gavessi el bel talento De aspetarme in t'un canton Per po darme a tradimento La riceta del baston. </poem> {{Centra|ANNOTAZIONI}}<section end="testo" /> 1 <section begin="1" />Carlo Zoppetti, uno dei tre linaroli contro il quale preventivamente aveva scritto il poeta un Sonetto, cui fu risposto dal Zoppetti dietro un dialogo rissentito col medesimo.<section end="1" /> 2 <section begin="2" />Uno dei più ricchi banchieri di Venezia.<section end="2" /> 3 <section begin="3" />Intercalare favorito del Sig. Carletto.<section end="3" /> 4 <section begin="4" />Termine vernacolo, sinonimo di esaggeratore.<section end="4" /> 5 <section begin="5" />Grazie sue particolari quando si ringaluzza con qualche bella.<section end="5" /> 6 <section begin="6" />La Molinari nell'ultimo accomodamento col Turco Pini, l'aveva bandito di casa.<section end="6" /> 7 <section begin="7" />Stranezza, credo, affatto nuova nelle tante che si danno in questo genere.<section end="7" /> 8 <section begin="8" />Gigi invece di Luigi, abbreviatura graziosa.<section end="8" /> 9 <section begin="9" />Calzolaio di moda allora.<section end="9" /> 10 <section begin="10" />Sconcia abitudine di tutti i giovanotti del buon tempo.<section end="10" /> 11 <section begin="11" />Discorsi della Molinari con Rigo quando era protetta da Pini spilorcio di prima classe, orientale di nascita, e chiamato per questo il Turco.<section end="11" /><noinclude> <references/></noinclude> kpsj2ya0fiwnkxw97y9pazi2l3ewa1d I tre Linaroli 0 13079 58418 2017-02-21T19:36:21Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I tre Linaroli<section end="titolo"/> <section begin="rac...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I tre Linaroli<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Barbareide seconda<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Risposta all'Anonimo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I tre Linaroli |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Barbareide seconda |dopo=Risposta all'Anonimo |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="85" to="94" fromsection="" tosection="testo" /> dph41ujruq1srymc4rbderlugu54jda Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/27 102 13080 58423 2017-02-21T19:46:31Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|NOVELLA}}}} {{Centra|''Tognon.''}} <poem> {{xxx-larger|M}}usa no ghe abadar! zà tuti sà Che de Apolo compagna no ti xè Che sede sul Parnaso no ti gà Che no ti canti mai ne in dò, nè in rè, Che messa a la Carlona, e in libertà No ti porti strighezzi ne bonè, Che averta de natura, e de bon cuor Ai leterati no ti vol impor. Se del to Sborio alcuni à dito mal In confronto dei più che à dito ben No crédere per questo senza sal E mola alegramente quel che vien, Sto mondo xè de mati un'ospeal, Chi vede scuro scuro, e chi seren, E chì blatera più xè aponto chi Perde contando i travi tuto el dì. Xè un'ora, e forsi più che al mio taolin Stago aspetando co la pena in man Che ti me meti in scena un contadin Unico fio de Marta e de Bastian Che a Sborio conza pote, e berechin Tanto de somegiarghe xè lontan Che a consultar el medico l'è andà El primo dì che el cazzo gà tirà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6q01i70h37kraio5c70k2l54fxyw4wx Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/28 102 13081 58424 2017-02-21T19:48:30Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> D'inocenza belissima virtù Ah che me vien deboto da fifar Co penso che inghiotìa da Belzebù Ti è andada proprio a farte buzerar! E son pronto a scometer che dai più Se crederà che vogia minchionar Cantando la storieta de Tognon Nel fior de la so età tanto cogion. El bravo mio Turpin pretende e vol Che in pase veramente patriarcal Stasse co Marta, e co Bastian sto fiol (Sinonimo perfeto de un Bocal) In Caseta de pagia che dal sol Scodeva un bel saludo matinal E serviva in genaro da camin A sto povero terno contadin. Per parentesi musa mando al diavolo Sta desinenza in tronco tropo stitica, E con più libertà la rima intavolo Parte per estro, e parte per politica, Che in fondo za no me ne importa un cavolo Se qualche caga dubi e ride e critica, Fala con mì chi la vol far da oracolo E meter in caena el mio vernacolo. De Marta e de Bastian soto la cura Sui disdot'ani deventà colosso Gera proprio Tognon fio de natura, Me spiego megio, aseno grando e grosso, Testa da palamagio e cussì dura Che in falo al bianco, el ghe diseva rosso, Ma de pasta per altro tanto bona Che i so compagni che diseva el ''Mona''. </poem><noinclude> <references/></noinclude> os3kwkaolmmfwpcbo8ig7e9md92cond Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/29 102 13082 58425 2017-02-21T19:50:13Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Gusti predominanti de sto Dugo Gera el sgnaolar da gato el far da can El perderse de l'ore senza sugo Zogatolando con un grilo in man Cufularse in tei fossi, e in quel pachiugo Impastar co la crea polpète e pan, Chiapar le mosche in aria, e mastrussae Darghele ai ragni in mezzo a le piantae. Soto la coa del porco, e del cavalo (Recordeve i disdoto) sul più belo Consegnarghe in tel culo un scarcavalo Che neto neto ghe brusava el pelo, Meterse fra le gambe un legno, un palo E corer per i prai come un putelo, Serar i ochi e caminar a scuro E romperse la testa contro el muro. Mato gera Bastian per sto bel fio Unico fruto del so casto leto, Che fora de mostrarse tanto indrio In fato de svilupo, e de inteleto Gera per altro nel timor de Dio (Recordeve i disdoto) un anzoleto, A segno tal che subito el ſifava Se mai Bastian per storto lo vardava. E gera zà da un ano solamente Che Marta braghessona (inquieta assae De veder che sto sempio bon da gnente Perdeva tuto el zorno in putalae) La gavea desmesso per la zente De darghe al so Tognon le sculazzae, Anca perchè cressendo a vista d'ochio El ghe pesava tropo sul zenochio. </poem><noinclude> <references/></noinclude> a7dqou34jgool3dxskbd0f9yn84adu2 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/30 102 13083 58426 2017-02-21T19:51:42Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nessuna meravegia in conseguenza Che stampà da natura visdecazzo El fior batesimal de l'inocenza Ghe rida ancora in braghe a sto regazzo, Che nol conossa i nomi de semenza, De mona, de testicoli e de cazzo, E che solo creà per far pissin El creda in bona fede el so bimbin. Ma un zorno de gran caldo che puzà A l'ombra de un salgher per destracarse Dai soliti sempiezzi, el gera là Per andar via col sono, e rinfrescarse El sente (indovinè che novità!) Indurirse el negozio, e tanto alzarse Ch'el se mete una man sora el portelo Calcolando un fenomeno l'oselo. Anzi ne la so prima confusion, Suponendo ch'el sia qualche anemal, El desbotona in pressa el patelon E tanto el tira ch'el se fa del mal, Ma de pararlo via no essendo bon Ghe nasse in testa el dubio natural Che per qualche improvisa malatia L'abia alterà la so fisonomia. Tremante el mio Tognon no sà per cossa Più ch'el varda, ch'el tasta e ch'el carezza Più furente de rabia el se ghe ingrossa Più l'acquista del marmo la durezza, E tanto el manda in sù la testa rossa Che sie dei sul bonigolo el se drezza, (Misura da campagna) e benchè mona Tognon col cazzo in man cussì ragiona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1ig89cijo1uqxl7dgg658xe0wqobtr2 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/31 102 13084 58427 2017-02-21T19:53:45Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che prodigio xè questo? in sta maniera Un pezzo de carnazza, un slambrichioto Che me serviva per pissar in tera In gringola se mete, in estro, in moto? E deventà serpente, e quasi fiera Me cambia de natura sui disdoto E più che me lo tasto el me dà suso El me fa colo, e par ch'el mostra el muso? M'alo da star cussì? xelo un castigo? Xelo efeto de qualche strigheria? Come farogio a sconderme l'amigo Se el se me slonga ancora de sta sia? Ah povereto mì! che bruto intrigo? E pur dubio no gh'è... l'è roba mia L'è lù.... che quà no vien roba foresta Ma come mai?... me romperia la testa. Sempre quieto l'è stà come una pua Contento de dormirme in patelon, Per cossa farme adesso sta cressua? De cambiarme cussì no gh'è rason, Donca s'el buta bave, e se el se mua Nasse da qualche mal l'operazion, Sbrisserò dal dotor.... con un mieto Ghe consegno a Caroba sto pacheto. De sti pensieri fra la bogiaizza Col so negozio a l'aria el mio Tognazzo Per consultar el medico el se izza E ancora megio ghe dà suso el cazzo, Tavanà dal contrasto e da la pizza El vol parar in cheba el so oselazzo, Ma co le braghe basse no gh'è verso, Ghe ne vien fora un quarto dal traverso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4j595censz9a4fs8pl7wzocnm3sfez1 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/32 102 13085 58428 2017-02-21T19:55:42Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sior Antonio Caroba un mio distante Gaveva casa in centro del vilagio Unito in matrimonio co Violante Maschiota alegra, e carne de bon tagio, Che stufa assae del ton grave e pedante Che gaveva el mario geloso e piagio Coi boconi robai se vendicava Del poco gusto ch'el dotor ghe dava. Tognon se mete in viazzo el bate strada, Col cazzo sempre duro a mezza panza E co una ciera tanto scalmanada Ch'el muso ghe deventa una buganza; La so camisa strazza e taconada Se sbrega dal tirar, e l'increanza Gà el so cazzo rompendo una chiarela De mostrar fora neta la capela. El se giusta a la megio, el tira a basso Più ch'el pol la giacheta, ma curtina E co le braghe de traverso basso No la ghe sconde l'arma contadina; Ma el povero Tognon incalza el passo, Co l'arma inviperia mezza in berlina, L'è zà a la porta, e tanto {{Ec|infuria|infurià}} el sona Che vien Caroba a dir, chi xè sto mona? Ma bon omo de fondo, e conossente De Marta e de Tognon rusando un poco El ghe dise a Violante alegramente, Saveu chi sona? Indovinè! quel toco D'aseno de Tognon... che impertinente! L'aversa sior dotor; ziga el mio gnoco E a un strazzo de cordon tanto el se taca Che zogolo e batochio se destaca, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9wm859glg95d9cpstcajrea4dce0eo7 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/33 102 13086 58429 2017-02-21T19:57:46Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Caroba averse in pressa. Per Dio Santo Co sto tiro ti vien, cossa è sta roba? To pare xelo forsi da agio santo? ― Mio pare sta benon dotor Caroba, Son mi che stago mal, ne l'è un impianto; Porco t'astù impestà, gastù la boba? Quel che mi gabia adosso no capisso So ben che stago mal dove che pisso. E disendo cussì co la bereta Ch'el fufignava in man, e col capelo El coverze a la megio la zucheta Sinonimo in vernacolo d'oselo; Violante se ne acorse, ma da dreta Và via prudentemente dal tinelo E in sfesa de la porta a pian pianin La varda per de fora el pantomin. Restà solo Tognon buta via tuto E al povero Caroba, che fornio Gera sta da natura de un persuto Scarso de dose, fiapo e ingritolio Senza riguardo ghe presenta el puto El so cazzo tirante e inviperio, Che ochià da la Mugier degno strumento El ghe par da lontan de torlo drento. La varda sior Dotor che bisinela De malatia, dise Tognon, gò fora! Picolo el mio bimbin come un'anguela El m'à cressuo a sto Dio, xè più d'un'ora, La camisa, le braghe, e la portela Co le so furie el m'à mandà in malora Se nol me torna molo, sior Antonio Cossa gogio da far de sto Demonio? </poem><noinclude> <references/></noinclude> qzrez9vs1kf15t77t95slvfcpksiabu Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/34 102 13087 58430 2017-02-21T20:00:14Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Al Dotor che sbalordio de quel ordegno (Che natura matrigna à sempre dà In proporzion inversa de l'inzegno Compensando cussì chi no ghe n'à) Ghe salta l'estro de tor suso un legno Per farghelo calar come che và, Ma consultando megio la prudenza El rispeta del gonzo l'inocenza. E palpandoghe ben da l'alto al basso Quel imenso Oselon da galeria Che zà continua a farla da gradasso Per cresserghe al Dotor l'ipocondria, E duro più d'un marmo e più d'un sasso Par che i tasti lo meta in alegria, El ghe dise a Tognon, lasselo quieto Che no l'è che un riscaldo te prometo. No far chiacole, tasi e per adesso Tirete su le braghe, e no tocarte: Ti gà un poca de flogosi nel sesso, Ma l'acqua fresca basta per sanarte; Co l'acqua el calerà, sguazzite spesso E se el torna cussì, torna a sguazzarte. L'acqua stua tuto, ti gà tropo fogo In do o tre volte el tornerà a so logo. Violante calda assae del contrabando Leva a sto passo da la sfesa el naso In testa un bel progeto ruminando Per meterse quel bocolo nel vaso. Sconde Tognon le furie del so Orlando Ma de sconderle a fato no gh'è caso Che indurio come un chiodo su la panza Gnanca dopo el consulto el gà creanza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> kgq2nqwrqnwm3g1lmnuk1lcn9qvovki Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/35 102 13088 58431 2017-02-21T20:01:57Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Va via Tognon, ma sior Antonio in dolo Spesso co la Mugier per la rason Che l'ingegno gà sempre el cazzo molo In confronto del cazzo de un cogion, Co Violante restà da solo a solo No ghe nomina gnanca quel cazzon, Perchè no ghe nassesse el bruseghin De guarir a le preste el contadin. Tase Violante, dreta come un fuso Ma l'idea de quel cazzo formidabile Tanto ghe scalda, e ghe tormenta el buso Che la vede in Tognon fin de l'amabile Prerogativa fra le vache in uso De giustar costo merito palpabile I roversi de certi fotidori Che xè, no se sà come, robacuori. Trota intanto Tognon per la campagna E incontrando un'acqueta de sorgente Che forma un lago, e soto l'ombra stagna De un grosso castagner che ghe xè arente, El buta via le braghe, e drento el bagna Coi testimonj el capital furente; Ne de Caroba el gran rimedio fala Che a vista d'occhio in quel frescheto el cala Se consola Tognon, che giusto vede El dotoral antidoto a la prova, E bigoto de fondo e pien de fede Un poco de miracolo el ghe trova; Ma per far sempre scantinar chi crede Un quarto d'ora dopo se rinova Coi sintomi de prima un tiramento Che fà cascar Tognon in svenimento. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jmskxb0b1kdnnsgq6czzfvsz7r362bv Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/36 102 13089 58432 2017-02-21T20:03:55Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Fora de là casca Tognon in tera Un tiro de fusil distante apena Da la casa dei soi: ne l'alta guera Che ghe fa in braghe la so maschia antena (Imagineve amici che cagnera!) Ogni intopo la rompe e grossa e piena Sbregando el patelon senza modestia Minaciosa la fuma e la va in bestia. De Tognon la solene stramazzada Vede Marta e Bastian, e più del pare, Come nasse in natura, desperada Core per darghe ajuto Dona mare: Sente Bastian de Marta una zigada, E chiamando in socorso un so compare Dal telegrafo in aria i vede in tre Che più assae del bisogno in vita el xè A sto passo no vogio andar in longo Descrivendove Marta che ghe sconde Co la traversa al so Tognon el fongo, E Tognon rinvenuo che se confonde, Ma per vegnir al bon tiro de longo, E usando sempre de parole tonde Un riflesso farò da visdecazzo, Cioè che l'acqua no val co tira el cazzo. E tanto no la val che sguazza ancuo Sguazza domani, capindo el mio marmota {{Ec|Cho|Che}} no xè operativo sto gran fruo Tre zorni dopo ghe vien sù la fota, E col so cazzo in aria a spron batuo Da novo a casa de Caroba el trota, Ma invece de Caroba domanda ''chi è'' Violante, e chi la sia zà savè. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7fyyk2fwv96mu33118i2xqxu5uec68k Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/37 102 13090 58433 2017-02-21T20:06:13Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Violante che più calda de una gata No pol tegnir più in stropa la botega, Violante che d'amor zà mezza mata Con la man se consola e se la frega, Violante che de vederlo beata De no tornar indrio insiste e prega, E in cima de la scala in sta maniera Per tirarlo de sù la ghe fa ciera. Vien pur suso Tognon, fra una mezz'ora Caroba m'à promesso de tornar; De quiete, poverazzo, nol gà un'ora, I lo fa tuto el zorno sgambetar; Ma s'el Dotor no gh'è, gh'è la Dotora, Me ne intendo anca mi, me so inzegnar, Sera la porta via, no far el muso, Destrighete putelo vien de suso. Zà che non gh'è el Dotor, ripete el gnoco, Mi no fazzo le scale, la perdona, Figurarse!... mostrar... oh me la moco, A un'omo và ben tuto... ma a una dona... Violante che gà in testa quel bel fioco Se tien più che la pol de dirghe mona, Ma la core da basso, e pronta e acorta La dà col culo un gran seron de porta. E chiapandolo dopo soto el brazzo La lo tira de suso, e la ghe dise, A Violante un de nò? vien qua furbazzo Che ti xè in bone man, le mie raise; E savendo che xè biava del cazzo Un per de tete bianche e ben divise Con arte la desponta el fazzoleto Per mostrarghe a Tognon el so bel peto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 08wzufq16ddwudjgf8b2v0hnpwi94xq Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/38 102 13091 58434 2017-02-21T20:08:14Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E vechia de mestier, e ingolosia De l'arma che faceva padiglion Col mio cuor, col mio ben, col vita mia La se strascina in camera el cogion, Che ripetendo và Gesù e Maria! La sarà brava, ma non ghe rason Che adesso meta fora la mia roba Se m'ò fatto pregar fin da Caroba. Son pratica anca mì de medicina Son conossuda più de la gramegna, Tasto el polso, guarisso el mal d'orina, Le petechie, le piatole, la tegna; Se Caroba no pol, sera e matina De consultarme ognun me crede degna No me far l'ustinà, parla bel puto, Che te posso guarir, mostrime tuto. D'Esculapio cussì sta nova luse Misciando i cocolezzi a l'impostura Co tanta furberia la se conduse Che vìtima Tognon de la bravura Del so cazzo a mostrar la lo riduse Su la panza in arcà la gran misura, Cressua visibilmente dal piacer De cascar ne le man de la mugier. Violante ghe mor sù vedendo in bota Che strazzo de negozio gera pronto A versarghe a torenti ne la pota El netare d'amor: oh che pan onto! La dise tra de ela, ma la dota Continuando a far, el mal xè sconto La replica, infiammada xè la parte, Ma el pol venir a cao co un poca d'arte. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ro6wpf0td1fcn4niineqp8y4n2whhcw Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/39 102 13092 58435 2017-02-21T20:10:19Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sta volta (caso novo) son afato Contraria a l'opinion de mio mario, El fresco, ti lo provi zà col fato A levarte la causa no à servio, Per condurtelo donca al primo stato Perchè nol torna subito indurio Credo che megio sia finchè l'è saldo Al fresco no, ma de cazzarlo al caldo. In te l'acqua de bogio? ah no per baco Credela che brovar me vogia el picolo? Provar el mio Tognin? nò nò macaco, El rimedio no gà nissun pericolo, Via da bravo.... al dotor demoghe scaco, Vien quà ben mio, lo vedistu sto vicolo? Sta sfesa vogio dir, sto bel boscheto? Quà drento sì, quà drento gh'è el caldeto. Natura che pò in fondo scozzonada Reclama i so diriti, tanto più Co la xè da un gran cazzo preparada Ghe spiega inalberà la so virtù, Persuade Tognon che una brovada Là no se arischiaria, e de pararlo sù El comincia a sentir qualche prurito Vedendoghe a Violante quel bel sito. Violante che gà el sangue messo in moto Co tute dò le man (perchè no basta Una sola a chiaparghe el candeloto) Esamina a Tognon la parta guasta, E piena de lusuria per de soto Per de sora, per longo la lo tasta, E vien quà, la ghe dise, che l'è a tiro Vien quà, vissere mie, che me destiro. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 768gn3vd5pprs6q4dqaotweji8zuulm Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/40 102 13093 58436 2017-02-21T20:12:15Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Trema Tognon, ma pur quel sen de late Che la fragola mostra, e dise toca, Quele cosse tornie, quelle culate, Quela cara selveta, e quela coca La so stupidità tante combate Che messo zà in azion pronto l'imbroca Ajutà da la man de chi xè cota El vestibolo primo de la pota. Ai colpi smisurai de quel gran frulo Violante spaventade tira in drio, No aspetandose tanto, el so bel culo, E vinta dal dolor la ciga o Dio! Ma el cazzo de Tognon, cazzo da mulo Che i forieri del gusto à zà sentio No dà quartier, incalza l'argomento E quanto longo l'è tuto l'è drento. Supia Tognon come un caval da monta Su la panza desteso de Violante Che dopo d'aver sorbio de la so ponta El dolor primo, dal piacer fumante Imperterita zà le furie afronta De quel cazzo indomabile e zigante Che nel tempio d'amor cerca el caldeto E và intanto sbregandose el fileto. Violante mena i fianchi, e volta al cielo Do ochi stralunai che mostra quanto De Tognon la diverta el manganelo Che ghe consegna bote da ogio santo; De le panze in azion se basa el pelo, Scricola el canapè, sbroca l'incanto, E un miracolo xè se nol và in pezzi De sti dò desperai soto i strambezzi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9nksvg60r9ygg2bn4ny1w3misigp85e Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/41 102 13094 58437 2017-02-21T20:13:57Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tognon fora de lù, vicine sente D'un piacer novo le delizie estreme, E come vol natura più furente L'incalza el pantomin, Violante zeme, Urla Tognon novizzo, e finalmente In barba de Caroba i versa insieme A torenti quel netare beato Che xè bruto a nasar, ma dolce in fato. Quel netare che in mezzo a tanti mali De sta vita stendada e buzzerona Xè pur de gran conforto a nù mortali Co ne scalda la testa qualche dona, Che fra i gusti pochissimi reali In preferenza amar ne fa la mona, Sora quante ghe n'è bela parola Che risponde sonora e ne consola. Co sta sgnesola in corpo de fotua Sul dubio che tornar possa el mario Da l'estasi Violante rinvenua Destrighete la dise, Tognon mio, Ti lo provi col fato se la stua Più assae de l'acqua fresca l'à guario S'ingana tuti, s'à inganà Caroba Ghe vol altro che fresco per la boba! Ti geri marzo drento, e co l'azion E col caldo a le marze gò da moto, Che minaciando za l'infiamazion T'aveva fato saca per de soto, Ma el guarir co una sola operazion Saria, te l'assicuro un terno al loto, Basta se duro el te tornasse ancora A to disposizion xè la dotora. </poem><noinclude> <references/></noinclude> q604zb3xe3xii6b7q3s9pifw0uss2ax Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/42 102 13095 58438 2017-02-21T20:16:27Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Finie cussì d'amor le baraonde Ne l'ato de giustarse la botega, Cossa gogio da dar? Tognon risponde, E Violante, monea de bona lega El to cuor ― el mio cuor? la me confonde Gnanca a una bestia el cuor non se ghe nega Se ghe n'avesse un par ghè li daria, Ma saldar vogio prima la partia. Bezzi a Violante? cossa distu infame? Chi me tien scelerato de coparte? Fazzo el mestier per genio, e no per fame, Per carità lo fazzo, e no per arte, Vien pur franco da mi col to polame Se tornasse le marze a tormentarte, Co s'à chiapà la man, le vien zò presto, Can!... senza un baso ti me volti el cesto? Tognon risponde suto come gnente Fusse a Caroba averghe fato un corno, Ma adesso vien el bon: per acidente Zorno de gran mercà gera quel zorno E in mezzo al tibidoi de tanta zente Tognon baucando a oselo molo intorno Tanto el se perde in viole ch'el se imbate Nel dotor che comprava dò pignate. Oè! cossa fastu quà?, dise Caroba, A mezza vose, e in ton de cogionelo Te xela andada a segno quela roba? Galo giudizio pò quel to putelo? — Sì sì giudizio, m'è cressua la goba Tanto in sti zorni che so stà da elo Tognon responde, no xè gnanca un'ora E guai se no trovava la dotora. — </poem><noinclude> <references/></noinclude> ai6hbj5n4jl8sbshujz6s9a17ewil1n Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/43 102 13096 58439 2017-02-21T20:17:49Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La dotora? ― Violante so mugier — Mia mugier? ― So mugier per san Francesco Cossa t'ala mài fato? ― el so mestier, Me ghe lo messo al caldo e non al fresco, Al caldo come? ― Zà ch'el vol saver Più duro assae d'un granatier Todesco El gera co l'è entrà, ma grazie a Dio La m'à cavà le marze e son guario. Caroba da sto fulmine copà Xè là per darghe in testa una pignata Ma l'idea de no far publicità Vendicando l'afronto de una mata Ghe tien el brazzo: a casa in bota el và. Nasse un'inferno, el fata el desfata Sona in boca al mario che la petufa Ma termina in sie zorni la barufa. Violante cussì ben la ghe la intriga Che torna in bona fede el bon dotor, Ma de Tognon secretamente amiga La continua a cavarghele de cuor, Tognon capisse el rosto, e in quela figa Rafinando el talento fotidor, El perde tante marze, che deboto El ghe rimete vita e candeloto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> af0p5axfvxxvdz3p6mgdqivbo4x32xb Tognon 0 13097 58440 2017-02-21T20:18:48Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tognon<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>P...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tognon<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Canzonetta libera per musica<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Lettera alla Marietta<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Novele<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Tognon |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Canzonetta libera per musica |dopo=Lettera alla Marietta |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Novele |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="27" to="43" fromsection="" tosection="" /> 3gsvuwbz859j3em4ym02zc8jwjxido1 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/51 102 13098 58441 2017-02-22T19:28:48Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTA PRELIMINARE}} {{Centra|''Lamento del Conte Tomboletta.''}} Qui il Poeta assume di trattare nel maggiore dettaglio la Storia Comica degli amori del Conte Gerardini di Lendenara con Marietta, storia che risulta già chiara abbastanza per dispensarsi dal premettere certe dilucidazioni sul proposito. Dietro la prima voce che il Conte, partito da Venezia durante l'ultimo blocco era stato preso dagli inglesi il Poeta per dar maggior risalto al quadro, finge che sia stato lasciato alla ventura sopra una spiaggia deserta, e solo in questa parte si permette di alterare la storia delle sue romanzesche disavventure. Come poi si avverrò tutto il contrario, cioè che la generosità inglese, dopo aver lasciata la Barca in libertà fornì il Padrone del Pielego di una commendatizia per il commandante ammiraglio di Trieste, e che il Conte fu scortato fino a Padova, così il Poeta per correggere l'arbitrio finge il miracolo della Balena che lo salva dalla morte come un nuovo Giona, e dopo averlo tenuto in pancia per tre giorni lo vomita in queste vicinanze. Il Conte nel momento che si trova spogliato dagli Inglesi nel suo passaggio da Venezia a Trieste, e abbandonato sopra una spiaggia deserta, così prorompe vaneggiando con la sua Marietta, che spesso lo piantava solo in letto nel crudo inverno per dialogare furtivamente alla finestra con un certo Grazioli suo amante secreto. <poem> {{xxx-larger|C}}ossa rompistu i cogioni? Vostu vederme crepà? Sera porca quei balconi Che son tuto indolentià. Co sta note, co sto vento (Xestu gnanca una Putana?) Ti me aversi a tradimento El balcon de tramontana. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9318yv67vhmui0pfdlwvgljaaunlw8x Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/52 102 13099 58443 58442 2017-02-22T19:31:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ti me lassi solo in leto Per parlar col to Grazioli Ti me esponi a un mal de peto Per la vogia de far noli? Dona infame senza cuor Sto bel calcolo ti fa Del to Conte protetor Del so cazzo titolà? Per la Vergine Maria In che Mondo songio mai? <ref>Il Conte ritorna in sè.</ref> Songio in Africa, in Turchia Nel Giapon nel Paraguai? Solo quà come un cogion In sta spiagia abandonada? Xelo un sogno? una vision? Xela un isola incantada? Songio mato da ligar? Goi la freve, o xelo vin? In camisa? in riva al mar? Songio el Conte o Trufaldin? Ah pur tropo che son mi Da quei cani sassinà... Povereto el mio Pipì <ref>Il Conte dà un'occhiata al suo membro irrigidito dal freddo.</ref> Xestu gnanca imbovolà? Cori presto, Marietina Meti in opera, tesoro, Quela caro to manina Che me costa un pozzo d'oro! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ol69bug334xnf9bzk81a3g2jo2hfs68 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/71 102 13100 65545 65542 2018-09-27T19:33:19Z Candalua 23 Anulà la modifica 65542 de [[Special:Contributions/Candalua|Candalua]] ([[User talk:Candalua|Discussion]] | [[Special:Contributions/Candalua|contributi]]) proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="testo" /><poem> I me lassa a culo nuo Co una fufa buzzerona De sta spiagia sul paluo A finirla come un mona. Preda zà de Belzebù Cussi à dito sto gran mato, Ma pietoso amor de lù Un miracolo l'à fato. Bogie el mar, e una balena Salta fora sul momento Che misciando và la schena Larga più d'un bastimento. Su la spiagia capitada Con bon garbo, con creanza La ghe dà una boconada La lo ingiote neto in panza. Vivo el Conte per tre zorni L'è portà de quà de là E po salvo in sti contorni Come Giona gomità. </poem> {{Centra|ANNOTAZIONI}}<section end="testo" /> 1 <section begin="1" />Sinonimi tutti dei quali regalava Marietta il protettore.<section end="1" /> 2 <section begin="2" />Prima di partire per Trieste il Conte le aveva assegnato un sicuro per tre mesi.<section end="2" /> 3 <section begin="3" />Ritratto vero della Marietta.<section end="3" /> 4 <section begin="4" />Egli s'era innamorato di questa donna protestando che non aveva ritrovato la più valente nell'arte meretricia.<section end="4" /> 5 <section begin="5" />Non è questa esagerazione fantastica, ma confidenza fatta dalla stessa Marietta al Poeta. Le stravaganze dell'umana fantasia in questo proposito sono tali da non sorprendersi di nulla.<section end="5" /> 6 <section begin="6" />Una delle prime cariche della Corte Busonica e in allora mirabilmente coperta dal povero Polo<section end="6" /> Fosca-<noinclude> <references/></noinclude> jkkdllythnqx0ubamqp042tig6vxpkp Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/53 102 13101 58445 2017-02-22T19:36:29Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Fame veder quela coca Che stilava miel per mi Co barbuzzo, naso e boca Doperava note e dì. Via de quà carogna infame! <ref>Il Conte ricade nelle furie di prima</ref> Songio gnanca un visolecazzo Mezzo morto da la fame Sogno ancora mona e cazzo? Sogno un'empia da cartelo Che in compenso del mio amor Minacciava sul più belo De voler cavarme el cuor? Che per far de mi ridicolo Me chiamava ''Botesela'' ''Sgionfo, Tombola, testicolo'' ''Trufaldin, Purichinela?'' {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/71|1}} Godi pur del to trionfo Daghe ai cani la to mona, Su sta spiagia el Conte ''sgionfo'' Mor da fredo e te abandona. A scontar i so pecai L'anderà forsi a l'inferno, Ma in confronto dei so guai Cà del Diavolo xè un terno. Pezo furia de culia Belzebù certo no gà, Dal gran mal de gelosia Sarò almanco liberà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fnof71ab2cfnkex29jewafpx38di68x Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/54 102 13102 58446 2017-02-22T19:38:07Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Carlo mio no far el porco Degna sia de ti la morte, Una favola xè l'orco Crepa Carlo ma da forte! La contea xè andada in cenere La xè tuta ipotecada, Senza bezzi e senza Venere Xè sta vita una monada. Ma crepar per una vaca Che gà intanto el so sicuro {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/71|2}} Che pol dar la mona a maca Viva Dio l'è un osso duro! Cossa gerele po infondo Le atrative del quel Tomo? Xè ben vero che a sto mondo Sempre al pezo tende l'omo. Bruto muso, tete fiape {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/71|3}} Dal bordelo rovinae Negra, scarma, bone chiape Basse tropo e mal piantae; Corpo snelo, modi scaltri Zuca voda, mentidora, Per mi freda e per i altri Calda sempre e sboradora. Ma per altro Dona tal Che nel posto ne la tatica No se pol trovar l'egual No ghe xè più brava pratica. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/71|4}} Oh memorie benedete Co scaldà d'amor per ela Me godeva un per de orete Co do taleri in scarsela! </poem><noinclude> <references/></noinclude> l4pal7hayy2t0g3vik17kim4ktu1u8e Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/55 102 13103 58447 2017-02-22T19:39:22Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per dar vita al mio Quajoto Baloner sessuagenario Stravaganze! un scopeloto Gera prima necessario. Del so posto da le scale Come un fulmine calando La doveva in qualche cale Aspetarme caminando: E co gera el bel momento Su sto muso da polpeta Consegnarme a tradimento Una schiafa maledeta. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/71|5}} Pò scampar per frezeria Menar ben le so culate, Che mi intanto da drio via Quachio quachio, come un frate, Contemplando l'eloquenza Del quel caro ondulamento La mia poca de semenza Me sentiva in movimento, E l'oselo ingritolio Da le ingiurie de l'età (Gran fenomeni per Dio!) Gera in bota ravivà. De quei taciti misteri Sò che noto xè el secreto Che veniva i putanieri A spiarme dal buseto. Che i m'à visto abandonarme Ai trasporti del mio cuor, Co la boca sbabazzarme Su la porta de l'amor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cat3uzixjvoo310w6876fp41uryj28n Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/56 102 13104 58448 2017-02-22T19:41:03Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Zupegar fora de mi I cavieli de Marieta, Furegar el mio pipì Su la cara so sfeseta. Per el leto come un mato Menar culo, menar zuca In quel estasi beato Perder spesso la peruca. E passando più d'un'ora In ste varie operazion Mezzo morto mandar fora Qualche bava sul balon Ma sior sì: per far el mona Me venudo el bel pensier De levar sta buzzerona Da l'infamia del mestier. La m'à parso un anzoleto Una dona de bon fondo Deventava a so dispeto Mercanzia de tuto el mondo. La m'à pianto, la m'à dito ''El mio cuor no xè da scroa,'' ''Tolta fora de sto sito'' ''Sarò bona, sarò toa.'' M'ò comosso, gò credesto, (L'ogio gnanca fata bela?) I riguardi ò avudo in cesto, O fifà d'amor per ela. Senza bezzi in mezzo al bloco Per condurla a casa mia O dovesto con un stoco Garantir la Pulizia. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 18a3fueldb1kmlyuut4n9w25ohp20v3 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/72 102 13105 65544 65541 2018-09-27T19:33:09Z Candalua 23 Anulà la modifica 65541 de [[Special:Contributions/Candalua|Candalua]] ([[User talk:Candalua|Discussion]] | [[Special:Contributions/Candalua|contributi]]) proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="6" />{{Pt|rini|Foscarini}}. Il medesimo in quella circostanza ha somministrato danari al Conte, e s'è più volte interposto nei disgusti amorosi con la Marietta.<section end="6" /> 7 <section begin="7" />Dopo tante prove di fedeltà il Conte si decide di lasciarla e si procura un nolo per Trieste.<section end="7" /> 8 <section begin="8" />Il Conte credeva con tanta fermezza di ridur Marietta alla disperazione.<section end="8" /> 9 <section begin="9" />Il Conte Vergada di Zara che gli faceva l'amico, e se la divertiva in secreto.<section end="9" /> 10 <section begin="10" />Scena notoria per cui la moglie di Grazioli fece un ricorso alla Polizia.<section end="10" /> 11 <section begin="11" />Il Poeta parla di se stesso.<section end="11" /> 12 <section begin="12" />Il Conte lo visitava di frequente durante il suo arresto in casa, e mettendolo alle maggiori confidenze ne suoi deliri con la bella, gli somministrava senza avvedersene i materiali per la satira.<section end="12" /> 13 <section begin="13" />Scherzetto della Marietta, onde rimuovere il Conte dalla sua fermezza.<section end="13" /> 14 <section begin="14" />Il Conte aveva la pazienza di seguirla tutta la sera al ridotto, e di sedere in mezzo per meglio esporsi al ridicolo.<section end="14" /> 15 <section begin="15" />Disgrazie de l'età.<section end="15" /> 16 <section begin="16" />Altre parole vezzegiative in bocca sempre della Marietta.<section end="16" /> 17 <section begin="17" />Nel Camerone interno di Florian si raccoglie un certo numero di persone assennate, ma di qualche spirito, che se la divertivano assai col Tomboletta, e fra gli altri il faceto Lavezzari.<section end="17" /> 18 <section begin="18" />Nome di uno dei serventi di bottega.<section end="18" /> 19 <section begin="19" />Amante secreto della Marietta.<section end="19" /> 20 <section begin="20" />Tomboletta fiero del suo titolo sbuffava di rabbia col Paron di barca che sostituiva il galantomo al Conte.<section end="20" /> 21 <section begin="21" />Queste relazioni di viaggio sono genuine perchè avute poi dal Conte Vergada e registrate dal Poeta.<section end="21" /> 22 <section begin="22" />Ammiraglio a Trieste.<section end="22" /> 23 <section begin="23" />Parlata eloquentissima del Conte.<section end="23" /> 24 <section begin="24" />Viglietto a Marietta.<section end="24" /> 25 <section begin="25" />Marco Picini portiere della Municipalità fu incaricato dal Conte di pagare alla Marietta per tre mesi la somma di 400 lire Venete.<section end="25" /><noinclude> <references/></noinclude> bu1sprefofawb45g3t2w0733c7utpzm Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/57 102 13106 58450 2017-02-22T19:48:40Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Varie bozze de Cologna Ò comprà co le mie man Per netarla sta carogna Da la rafa, dal pantan. Gò dà un fisso, l'ò cambiada Per tre volte de casin Bona tavola, e in stagnada O polastra, o colombin, Che mi stesso nato conte (Stravaganze!) contratava E a bon ora per le sconte Soto el brazzo ghe portava. Ma zà vaca de abitudine E più vaca assae de cuor La più negra ingratitudine Gera premio a tanto amor. Da quel dì che mia l'ò fata Consumando e tempo e bezzi Oh che refoli da mata! Che dispeti! che strambezzi! Sempre in giro per el cazzo, Sempre falsa e brontolona, Sempre in boca el visdecazzo O l'antifona del mona. De sti amori da postribolo Gera intanto secretario Quel ministro del patibolo Chiamà in corte gran sicario. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/71|6|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/72|6}} Che sorbiva con pazienza Sta secada de cogioni Benchè un posto de clemenza Lù no gabia trà i busoni, </poem><noinclude> <references/></noinclude> q09kwqii7u5ilgycer7enz036g9mbqu Lamento del Co. Tomboletta 0 13107 58472 58451 2017-02-23T19:51:53Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lamento del Co. Tomboletta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Lettera alla Marietta<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetto per la Contessa Scotti<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Lamento del Co. Tomboletta |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Lettera alla Marietta |dopo=Sonetto per la Contessa Scotti |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="51" to="71" fromsection="" tosection="testo" /> hoj813atk7mvq4yfi46i1kf47m04hnu Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/58 102 13108 72300 58453 2022-03-25T11:14:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che garante e soventor Solo in mezzo a tanta zente M'à capio per un signor Per un bodolo solvente. Dei carnefici nei fasti No gh'è certo un caso egual Semio gnanca in tempi guasti? Un carnefice moral? Un carnefice rufian Per impulso de bon cuor? Che dà bezzi e che tien man A le smanie de l'amor? Con trasporto vicendevole Ela e mì da là corevimo, L'omo probo e ragionevole Nel carnefice trovevimo. Lù saveva a tempo e logo Dirme, ''Conte la ghe mola,'' ''Conte caro tropo fogo,'' ''Vaca sì, ma bona fiola.'' ''Dona avezza a torlo drento'' ''Xè un sempiezzo imaginar'' ''Che la possa in un momento'' ''El negozio dissecar.'' ''Xè la lengua bela e bona'' ''Caro conte ma no basta;'' ''Ghe vol cazzo per la mona,'' ''Cazzo duro e no de pasta.'' ''Per dirito de chi spende'' ''La pol ben voler creanza'' ''Ma in scondon... zà la me intende'' ''El ghe sbrissa sempre in panza.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> k1bm5wp1rhvcdmhx87v55lwc341sbb6 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/59 102 13109 71980 58454 2022-03-24T14:18:41Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sta eloquenza me incantava, E per opera del boja Novi pati combinava Per far pase co la troja. Superior al pregiudizio Gera tanto deventà Che per far la corte al vizio Lo voleva rispetà. Pretendeva a forza d'oro Dal so fango sublimarlo, E col rosto del decoro A la megio pontelarlo. Co sto calcolo, prodoto De la mia testa de cazzo La putana m'ò condoto Francamente soto el brazzo. Prima sconto nel palcheto, Pò davanti i m'à zà visto Ostentar a san Beneto De sta vergine l'acquisto. I m'à visto in certi casi Far dei tiri da putelo Co custia butava basi Per de soto del capelo. Co in inquietà del so contegno Ghe diseva, ''via in malora!'' ''Songio un'omo, o songio un legno?'' ''Cossa varidistu de sora?'' ''Disonor de la contea!'' ''Ti gà el conte, e ti distrata'' ''Co le zizole in platea'' ''Ti gà cuor de far la mata?'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7f1n4a3o9svn2oue7o4ctlsu4ei14ly Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/60 102 13110 58455 2017-02-23T19:19:50Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma no basta; per sigilo De l'epiteto merloto L'ò condota messa in filo Fin nel publico ridoto. Oh che susio! oh che cagnera! Oh che cresema de mona! De galanti una spaliera M'è venuda a far corona. Chi da drio la pizzegava Vechio amigo del so buso, Chi davanti se fermava Per vardarne ben in muso. Chi tastandola sul fianco Ghe diseva, adio Marieta! Chi rideva, e chi più franco Me chiamava Tomboleta. Ma per forza de sistema Deventà saco da bote Ogni sera pien de flema Compariva a mezza note. Fermamente persuaso De poder co sta insistenza Darghe credito a quel vaso De la publica semenza. E pò in fondo zureria Che in tre mesi un solo zorno No à lassà passar custia Senza farme un qualche corno. Corni intanto che disnava, Corni intanto che dormiva, Corni intanto che zirava Per la piazza o su la riva. </poem><noinclude> <references/></noinclude> clvrlwo1xinakzvyj899ikev8e9uf9q Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/61 102 13111 72306 58456 2022-03-25T11:16:12Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Corni bassi, corni fioli D'una testa da strambezzi, Corni fissi co grazioli Corni mobili per bezzi. Corni suso, corni in leto Da capricio, e da mestier Corni fin co Barbareto Stomegoso putanier. Corni in casa, corni in strada, Corni in maschera la sera Co da tuti palpagnada La pareva una massera, Corni tali che ò dovesto Far un ato riflessivo Dai gran corni roto el cesto E ridoto un corno vivo. ''Ò finio de far l'aloco'' ''Anderò (gò dito un dì)'' ''A dispeto de sto bloco'' ''Anderò lontan da tì.'' {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/72|7}} ''Fermo son nel mio progeto,'' ''Non gh'è logo a pentimento,'' ''Dal paron l'aviso aspeto.'' ''Cò in favor se cambia el vento,'' ''Per no veder la mia peste'' ''Coragioso vado in mar'' ''(Eco el nolo per Trieste!)'' {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/72|8}} ''Le buele a gomitar.'' » Bravo el conte, bravo el coca » Và pur là che mi te mando E col cuor e co la boca (La m'à dito de rimando) </poem><noinclude> <references/></noinclude> imoabkpxjpar86iq3eafwn666eehwvk Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/62 102 13112 58466 58457 2017-02-23T19:47:14Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> » Crederessistu cogion » Che me vogia desperar » Per un vechio polpeton » Che và a farse buzerar? » Schiavitù no vol Marieta, „ La xè nata buzzerona, „ Se no lica Tomboleta Gh'è chi fote la so mona. Co sto tiro, su le spale La s'à messo el scial da festa Ripetendo su le scale „ Và pur là coi corni in testa!„ Da sto fulmine colpìo Me venudo un gropo in gola, Le mie buzare ò capio, Son restà senza parola. Agità da mile afeti No l'ò vista per dei zorni, Ma ò savesto i so dispeti Le sò fufigne, i so corni. Ò savesto che Vergada {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/72|9}} Mio secondo secretario S'à pagà co una chiavada In mancanza de salario. Che a la publica lusuria Gera esposta la mia bela Che la zente andava in furia Al casin de Botesela. Che xè andada col so muso De Grazioli la mugier A toparlo sora el buso De sta vaca da mestier, {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/72|10}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> ftpj1e345qc54qpumvo8uhmdrlqxw3v Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/63 102 13113 58467 58458 2017-02-23T19:47:46Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che spandeva la semenza Un poeta criticon Per satirica insolenza Fresco zà da la preson, {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/72|11}} (Gran nemigo de chi lica, Visità da mi la sera, Che non tase se i lo impica, {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/72|12}} Che farà de mi cagnera. La veniva mascherada A trovarme da Florian Co i morosi incantonada Che gaveva el culo in man. Vestìa d'omo in badinè Al Teatro de scampon La me urtava col bombè Messa proprio da buson, {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/72|13}} Al Ridoto in dominò La vedeva capitar Coi galanti in comerò Che palpava a tuto andar. E mì intanto (stravaganza D'una zuca senza sal!) Stava la co la mia panza Trufaldin da carneval. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/72|14}} Finalmente aspeta aspeta El paron me chiama a bordo, Vol venir con mi Marieta, La gò in culo e fazzo el sordo. Zà me par tuto contento D'aver vinto un terno al loto, Zà in favor me supia el vento Zà el mio stomego xè in moto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> e06zz133y9fnf9eioqi3uv1v9quwvi1 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/64 102 13114 58470 58459 2017-02-23T19:49:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Destirà sora una stiora Che ghe gera al lai de pope Per de soto e per de sora Se me mola zà le stope. Sbrodegà come un pulelo Tiro i ochi, perdo el fià, Dai gran sforzi sul più belo Se me rompe el papagà, Vogio dir quela bozzeta Che me tegno sul bimbin Co me sbrissa la giozzeta Anca senza far pissin. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/72|15}} Ma felice in mezzo al mal De scampar da la putana Vedo zà col canochial Che Venezia xe lontana. Che son fora de pericolo De cascar in quele man, De sentirme a dir testicolo ''Vechio porco, vechio can.'' {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/72|16}} Maladeta la mia sorte! Giusto alora in quel momento El paron ne ziga a forte „ Semo friti, cambia el vento! Vento infame, vento mulo! De bestemmie vechie e nove Tuti in coro roti el culo Regalemo el padre Giove. Tuti pianze la disgrazia De dover tornar da novo A serarse dove in grazia Per sie soldi se gà un vovo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0onkafrpe09hifs0t1by2cc56zs2uaa Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/65 102 13115 58469 58460 2017-02-23T19:49:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dove a chiapi xè i pitochi, Dove manca el pan el vin, Dove i nobili xè in tochi Livelai col cercantin. Dove un'ochio de la testa Costa un fià de carne straca, Dove apena qualche festa Ghe xè carne ma de vaca. Masenando sti pensieri Zà la barca torna indrio, Per dar gusto ai putanieri Zà da novo son a Lio. Meto in gondola el fagoto Soto el felze me destiro, Per culia gò el sangue in moto Pianzo, palpito, sospiro. Smonto a casa, vado a spasso E chi trovio da Florian? Quela porca che fà chiasso Che me burla da lontan. Chi me dise, ''ben tornato,'' ''Sala conte divertìo?'' ''Chi tontona, xè qua el mato'' ''Xè quà Tombola per Dio.'' In quel circolo insolente Che dà suso a mezza note Lavezzari presidente Me tol via co le so bote. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/72|17}} Fato zà comun spetacolo Son de tuti in cameron: Fin de mi se burla Bacolo {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/72|18}} Con quel muso de cogion. </poem><noinclude> <references/></noinclude> pq174yid2v1udnzi4llv1xxw1f3tuui Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/66 102 13116 58461 2017-02-23T19:34:13Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tegno duro ma per poco: Orbo sempre amor xè stà, Casco in trapola e da gnoco Torno a far l'inamorà. A licar torno in secreto Soto l'ombra del mistero De sta vergine el tempieto Con un stomego de fero. Torno a far de note zorno Pago spie, la spia ghe fazzo, Al casin ghe ziro intorno No ghe abado al fredo, al giazzo. Perdo un dì la tramontana Ghe consegno un per de schiafi Se rebeca la putana La se mete suso i bafi, Voria pur scampar in cale, Ma un gran pugno me desnombola Casco in tera, e da le scale Vado zò con una tombola. Sta lezion me mete in quiete E da novo sento a dir Dopo el zorno disisete Che xè tempo de partir. Stufo assae de far el coca De andar via più no me lagno Torno in barca, e chi me toca Te sorbirme de compagno? Caso novo ne la storia! {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/72|19}} Quel bel capo de Grazioli, Pien de fumo ― pien de boria Rè de tuti i canapioli, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 79xnbb23pp9tq66i6cv3492cywgbzk4 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/67 102 13117 58471 58462 2017-02-23T19:50:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che foteva a crepa panza La mia bela e zorno e note, Che no gà certa creanza (Qualità de chi ben fote) Ch'el discorso de Marieta Ogni tanto stuzzegava, Che del conte Tomboleta Ogni tanto domandava. Al mio titolo insensibile El paron che gera on tomo Per urtarme l'irascibile Me chiamava ''galantomo.'' {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/72|20}} Espression de confidenza Che mal liga co l'idea De la nobile ecelenza Che gà el sangue de contea. Fin per darme la boldona Una serva, una donazza {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/72|21}} Con un far da buzzarona Me diseva, ''adio smegiaza,'' Co ste pilole ai cogioni Oh che viazo! oh che lunario! E mì là tra quei birboni Come Cristo sul calvario. Mal coverto la mia pele Da una strazza de schiavina, Gomitando le buele Imbilà da sta berlina. Supia el vento, e zà a le preste Naveghemo in mezzo al mar Zà vedemo de Trieste Case, e cupole spontar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> q8oihckas2ys4fxzwhymb2ypqqv8wzw Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/68 102 13118 58463 2017-02-23T19:39:51Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Zà ghe semo, zà smontemo Zà sentimo a dir pur tropo Che a un gran fiasco s'esponeno Perchè el numero xè tropo, Che ''le Pin'' de fondo amabile No lo xè coi forestieri Che per farlo inesorabile {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/72|22}} Gh'è dei ordini severi. Chi sta là come bocali Passegiando la Peata Chi presenta momoriali Chi bestemia chi se grata. E mi franco col mio muso A ''le Pin'' dimando udienza Trovo grazia, vado suso Son davanti a so zelenza, „ Co le lagrime sui ochi (Digo a lu tuto tremante {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/72|23}} Abrazandoghe i zenochi) „ Se presenta comandante, „ Un che nato a Lendenara „ Con famegia e con contea „ Prova in lù la sorte amara „ De l'eroe de l'Odissea; „ Un che vitima e zogatolo „ De una porca buzzerona „ Come el sorze nel cubatolo „ Xè cascà ne la so mona. „ L'è signor ma in sta penuria „ Tuti à fato qualche stoco „ Co sta strazza de lusuria „ Quai se torno a Malamoco. </poem><noinclude> <references/></noinclude> c3304duzrvml15nhbuvsa48m2147qr0 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/69 102 13119 58464 2017-02-23T19:41:37Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> „ Che mi sia de sangue nobile „ Tuti zà lo vede a muso „ Coi compagni, fezza ignobile, „ Mi no devo andar confuso. „ Ne la mia parzial disgrazia „ Comandante, vù zà entrè, „ Da vù solo aspeto grazia, „ E vù farmela podè. Solevandome da tera, (Ingropà da sta eloquenza) Un bel nò pien de maniera M'à risposto so Zelenza. Co la zonta in bon francese, Sul momento de dar logo Per no urtarse co l'inglese A miragio pien de fogo. Ubidisso, lo sà Dio Con che muso, con che luna E me imbarco el zorno drio Per la Veneta laguna. Son da novo a Malamoco, Ma sta volta fazzo el mulo No voi più serarme in bloco, Vogio aver Marieta in culo. Tuti smonta, e restà solo Dal paron me fazzo dar Destirà sora de un colo Pena, carta, e calamar. „ Dai gran gomiti ridoto {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/72|24}} „ La metà de quel che gera „ Me contento de sto loto „ Ma no vogio più cagnera. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nedciwrmhftbsx1zas53f8q4e23u3kl Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/70 102 13120 58465 2017-02-23T19:43:32Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> „ Sia la sorte trista o bona „ Che a sto Pielego ghe toca „ Gò el coragio, Buzzerona, „ De scordarme la to coca. „ Ma chi nobile xè nato „ No pol mai smentir el cuor, „ Riconossi da sto trato „ El caratere el Signor. „ Stà cambial che mi te mando „ Sul Portier Marco Picini „ La xè tal che ti de bando „ Ti pol dar tre mesi i nini. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/72|25}} „ Vado via col cuor in pezzi „ Ne te posso ancora odiar „ Vado via curà de bezzi „ Vado a farme buzzerar. Cussì ò scrito e da cogion D'una calda lagremeta Ò bagnà su la mansion El bel nome de Mariela. Per sigilo a sta Comedia Ghe voleva un ato forte, Un bel pezzo de Tragedia Che me dasse in brazzo a morte. ''La se varda dai corsari'' ''Conte mio per carità!'' Tante volte Lavezzari Da Florian m'à replicà. Pochi mia fora del porto I me chiapa sti ladroni, I me sbrega el passaporto, E spogià fin dei bragoni </poem><noinclude> <references/></noinclude> aginac82llo6ktsv0mjax8qbyes0u0e Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/140 102 13121 58487 58473 2017-02-23T20:33:34Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="testo" /> {{Centra|CHIUSA}} Il mio satirizzato raccoglie spesso nel suo studio alcuni amici, e li munisce tutti d'un piccolo Sannazzaro per tener dietro alla sua traduzione che sta registrata in un gran libro che porta in fronte il suo ritratto. Ippofilo legge con una tal persuasione di se che infuoca spesso le pallidissime e smunte sue guancie. Ebbi io pure l'onore più d'una volta d'essere ''del bel numero uno''; ma confesso il mio peccato, niente per altro che per godermi la scena unica, e riflettere sulla vanità degli umani deliri. {{Centra|ANNOTAZIONI}}<section end="testo" /> 1 <section begin="1" />D'ordinario questi quattro componevano alle tarde ore della sera un crocchio separato al caffè di Floriano dove interveniva Ippofilo avente sempre indosso qualche pezzetto di traduzione dell'opere di Sannazzaro, e si doveva voglia o non voglia tranguggiare la pillola amara.<section end="1" /> 2 <section begin="2" />Ippofilo intieramente persuaso del suo merito si comportava nella nostra società con molta disinvoltura, quantunque spesso bersaglio dei comuni sarcasmi.<section end="2" /> 3 <section begin="3" />Fingendomi anonimo doveva naturalmente alterare qualche circostanza.<section end="3" /> 4 <section begin="4" />E ne son persuaso. Pochi giovani all'età di Scolari sono tanto istrutti. Pochi si danno allo studio con tanto fervore, e sanno isolarsi al lume della vigile lucerna da quanto nel quinto lustro irrita il senso, e lusinga il bollore delle passioni. Ma il pedantismo distrugge ogni merito. Scolari non avanzerà d'un passo perchè già suppone d'aver tocca la meta. Quindi la smania di passare per autore, e di sputtare sentenze dal tripode letterario.<section end="4" /> 5 <section begin="5" />Esile di natura, sbarbato, e piccolo manca per sua disgrazia di tutto quello che pur serve a raccomandarsi fra gli uomini che d'ordinario giudicano<section end="5" /><noinclude> <references/></noinclude> 62gyn8cmpkmy6zp8rohcgzq92xeu7av Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/133 102 13122 58474 2017-02-23T20:01:38Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTA PRELIMINARE}} Nemico acerimo della pedanteria anche negli uomini di età, lo sono molto più nei giovani di primo pelo. Filippo Scolari è macchiato di questa colpa in grado stomachevole, e dopo aver messa più volte alla prova la mia sofferenza condonando i suoi difetti dovetti mio malgrado addottrinarlo con l'applicazione di un cerotino. Convengo che la dose è un poco forte, ma un medico di vaglia non si lascia mai vincere dalla compassione quando spera col suo farmaco di ottenere l'intento. Si poteva mandarglielo in secreto, e non come ho fatto col mezzo di quattro copie conformi nella pubblica bottega di Floriano. Spasmodie mortali accompagnarono l'effetto mirabile del rimedio, che se non valse a sradicare del tutto il male, se ne attribuisca la colpa alla poca sofferenza dell'egroto, e alla nessuna fede nell'arte medica esercitata per la prima volta da un poetaccio vernacolo. {{Centra|''Avvertimenti di un'Anonimo''}} {{Centra|''A Ippofilo Larisco''}} <poem> Uno che no xè Ancilo, ne Burati {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/140|1}} Ne Petretin, ne Strefi muso belo, Strozzai tuti de fondo, e che beati Xè de farve passar per un putelo. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/140|2}} Uno che ve conosse più de fama Che de persona, che no cura un figo {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/140|3}} El nome de poeta, ma che brama La vostra gloria senza far l'amigo. Uno che sconto vede tuto, e sà Che un fondo ghe xè in vù de capitali Da meritar un dì celebrità {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/140|4}} Se tolè certe colpe madornali. </poem><noinclude> <references/></noinclude> npwbip2szxiuml00hdktm4zf9f9m1rg Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/134 102 13123 58475 2017-02-23T20:04:16Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A l'ombra del mistero un zerotin In carta ve destira, o Ipofileto, Che aplicandolo al bus del martin Pol ridurve in do zorni un bravo ometo. Ma ghe vol fede orba per guarir, Fede al zeroto magico e a la man De chi no vol pedante comparir Ma che no xe pò gnanca zarlatan, E se mai domandessi la rason Per cossa del zeroto vù dovè Far sul buso del cul l'aplicazion Risponderò che l'uso trà nù gh'è. De indicar la pretesa col sinonimo De spuzza al culo, onde s'el mal Xè là Darghe del porco no dovè a l'anonimo Se in quel logo el zeroto el vol puzà. Ipofilo sentì: primo dover De chi a le scienze, e ai studj se abbandona Xe el persuaderse che chi vol saver Prima del tempo o l'è un pedante o un mona. Che l'inzegno del'omo xè un campeto Che per produr a tempo e fruti e fiori Gà bisogno de aratro, e de vangheto De insistenza, destrussie e de suori. Che prima l'omo teta, e dopo el magna, Che la natura in tuto xè una scala, Che de genj no gh'è certa cucagna E chi se crede tal spesso la fala. Che sculazzar se deve e l'asenelo Tacarghe al colo in pena del matezzo A chi con boca fresca dal cavielo Adota del sacente el dotorezzo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> dwbj61921q98ns64sw9cezj9kaq39yt Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/141 102 13124 58476 2017-02-23T20:07:43Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="5" />dalle apparenze. Con un fisico tanto svantaggioso bisognerebbe che Ippofilo avesse almeno un pò d'arte per coprire la sua pretesa. Altrimenti chi si può tenere di non ridergli in faccia.<section end="5" /> 6 <section begin="6" />Tucca giudice delle opere di Virgilio.<section end="6" /> 7 <section begin="7" />Egli è membro del nostro Ateneo che s'addormentò bene spesso all'oppiato delle sue memorie<section end="7" />. 8 <section begin="8" />Elogio dell'Abbate Rubbi, noto per le molte sue fatiche letterarie che si meritano questo nome niente per altro che per le vigorosissime spalle di cui fece prova. Ippofilo si è creduto in dovere, come discepolo di eternarne la fama con un suo elogio letto in Ateneo. Ma non credo che la fama si prenderà pensiere ne del maestro, ne del discepolo.<section end="8" /> 9 <section begin="9" />L'Abbate Rubbi gli lasciò in legato un anello che puzza del gesuitico per la poca venustà della forma, e di più una parte dei suoi libri.<section end="9" /> 10 <section begin="10" />Ippofilo aveva scarabocchiato una memoria su Milton, da lui già letto in Ateneo dove non si ammira che uno sfarzo di erudizione puerile, avendo in essa raccolto quanto s'è detto, e prò, e contro questo mirabile epico dell'Inghilterra che ha saputo farsi perdonare le sue stravaganze colla coppia di bellezze affatto nuove. Quindi poteva egli risparmiarsi la pena di annoiare un consesso letterario colla replica di cose rancide. Eppure sento adesso che ha ridotta la breve memoria alla mole imponente di un gran volume che già stride sotto i torchi, e minaccia d'essere intitolato a quello stesso Cicognara da lui sferzato nell'articolo del ''E vi era'' di cui dirò in seguito.<section end="10" /> 11 <section begin="11" />Sono certo che Omero la penserebbe così, supposto vero l'eliso poetico.<section end="11" /> 12 <section begin="12" />Nel giornale letterario di Padova si legono spesso gli articoli d'Ippofilo che guarda in essi modestamente l'anonimo. Lascio ai lettori di pronunciar giudizio sull'importanza loro.<section end="12" /> 13 <section begin="13" />Il merito di Sgricci non era ancora conosciuto a Venezia dove, a dir vero, ebbe la mala sorte di<section end="13" /><noinclude> <references/></noinclude> ifsnosu0t91hbr9okyii5qa7z51wuto Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/142 102 13125 58478 58477 2017-02-23T20:11:13Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="13" />non corrispondere all'espettazione generale. Ma il pieno successo avuto poscia a Roma che lo fregiò nel Campidoglio della corona poetica, fa ragionevolmente credere che una qualche morale indisposizione congiurasse quella sera a suo danno. Il certo è che Monti e Perticari, due giudici degni di fede, me ne avean prima parlato in Bologna con vero entusiasmo, ne si può farmi un torto d'aver giurato in ''verba Magistri'' in confronto d'un Ippofilo.<section end="13" /> 14 <section begin="14" />Ecco il pedante insopportabile. L'avaro Ippofilo che non ha mai gettato un soldo in sua vita volle comparir grande e generoso nel Teatro di Verona, acquistando un Proscenio a tutte sue spese. Piantò in quello sede magistrale armandosi di penna, carta, e calamajo. Tenne dietro all'orditura della Tragedia, fissò buon numero di versi o zoppicanti, o fallati, e invidioso d'ogni merito portò il primo la nuova in Venezia che Sgricci non è che un ciarlatano, amalgamando accortamente all'opinione sua quella rispettabilissima del Cavalier Ippolito Pindemonte quasi commilitoni in letteratura.<section end="14" /> 15 <section begin="15" />L'articolo del ''E vi era'' accennato di sopra scritto da Ippofilo sulle traccie dell'Hipercalipseos di Ugo Foscolo onde mettere in caricatura alcuni individui. Cioè, ''e vi era un tale, e vi era un tal altro.'' Fra i molti prese di mira il Cavalier Cicognara che non se n'è dato per inteso, come far doveva un'uomo di garbo contro le punture di un moscherino. Adesso poi suppone di medicare il suo torto dedicandogli il Milton, ma alla prima colpa si aggiungerà quella di aumentar la noia dei libri inutili.<section end="15" /> 16 <section begin="16" />La traduzione intiera dell'opere di Sannazzaro fatica bestiale, e come tutte le altre vuota d'utilità e d'interesse trattandosi di un classico secondario non letto da nessuno che sappia far buon uso del tempo. E cosa veramente da ridere il vederlo girare tutto il giorno con un piccolo Sannazzaro in tasca, l'averlo compagno alla Bottega di Caffè, alla casa della sua bella, e fino all'uffizio della forza<section end="16" /> arma-<noinclude> <references/></noinclude> dglbao1t20m0arak1u7j7mfypqwzxg7 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/143 102 13126 65543 65540 2018-09-27T19:33:03Z Candalua 23 Anulà la modifica 65540 de [[Special:Contributions/Candalua|Candalua]] ([[User talk:Candalua|Discussion]] | [[Special:Contributions/Candalua|contributi]]) proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="16" />{{Pt|ta|armata}}, in mezzo alle bestemmie dei Presentini e dei Sgherri.<section end="16" /> 17 <section begin="17" />L'egloghe pescatorie già date in luce.<section end="17" /> 18 <section begin="18" />Scolari esaltando il merito della sua traduzione corredata d'illustrazioni e di note era solito dirci che si potrà veramente chiamarla un'opera alla vecchia.<section end="18" /> 19 <section begin="19" />Si lusingava allora Ippofilo d'aver già in pronto un mecenate che volesse cooperare alla sua gloria, ma il pescare coglioni è cosa rara ai nostri giorni.<section end="19" /> 20 <section begin="20" />S'allude per celia a una sua ode intitolata i Riti, scritta per le nozze di un certo Mantovani di Bertiolo oscurissimo paese del Friuli.<section end="20" /> 21 <section begin="21" />Ippofilo è in corrispondenza a Roma col padre generale dei Gesuiti che lusinga l'amor proprio del giovane mettendo alle stelle la sua traduzione. Così almeno si faceva credere.<section end="21" /><noinclude> <references/></noinclude> 28bybbz0r0n1j5gwznq4z6shqjjxhsp Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/135 102 13127 58481 58480 2017-02-23T20:19:28Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che un trotolo che spuzza da pissin No pol che meritarse i scopeloti S'el vol puzar per tuto el so martin E torse una carega in mezzo ai doti. De sti principi generali adesso Femo l'aplicazion sora de vù {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/140|5|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/141|5}} Ipofileto mio, che in dubio sesso Mostrè un ermafroditica virtù. Vù se sui ventiquatro a mala pena Ne i deve esser de più, se mai natura Per farve comparir dopia sirena No v'à levà i testicoli a dretura. Dubio che à imaginà qualche indiscreto No vedendove ancora un fil de barba, E savendo che come un musicheto Storzè el muso, e bevè spesso la garba. Co sto esterno felice, e co la zonta Dei ventiquatro, età da compassion De tuto fe perchè no staga sconta La smania che xè propria del cogion Quela cioè de crederve in dirito De montar su la catedra del gusto, De alzar la testa e de intimarne un zito Come Tuca nel secolo d'Augusto. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/141|6}} Ma gh'è chi cambia el ''t'' per dirve ''zuca'' ''A solarte le braghe impara prima'' ''De voler tra de nù farla da Tuca'' ''E meter la to pezza in prosa e in rima'' Ne i dise mal, che al vechio leterato Se desdise ambizion, de certo intopo A la gloria la xè del puto mato Che vol la rana scimiotar de Esopo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> dyfrkch765w4cu2tfrdqt4rld2byapb Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/136 102 13128 58482 2017-02-23T20:22:40Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vù fè de tuto, in tuto ve intrighè, Ipofilo in Arcadia sè chiamà, Del Veneto Ateneo membro vù sè {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/141|7}} E là ve lo sentì sempre tirà. Voi dir che no ve par d'esser regazzo Co in abito da membro e in fiuba d'oro Dè man dei vostri elogi al scartafazzo Che d'ordinario rompe a tuti el foro. Da vù dipende el meter ne la storia Dei omeni più ilustri chi ve piase, E sublimar de Rubi la memoria {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/141|8}} A dispeto del publico che tase, Per un strazzo de anelo da Piovan {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/141|9}} Che v'à lassà in legato el vostro mestro, E che in deo vù portè per talisman De sacra vena, o gesuitic'estro. A la gloria de Milton che gà el calo {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/141|10}} Vù ghe andè incontro con la lanza in resta E coredè le buzere co un scialo D'erudizion robada senza testa; No capindo che i genj in prima sfera No scimiota nissun, e che i cogioni Ghe par de dir assae coi fà cagnera Dei so anzoli armai dei so canoni. Ma Milton se la gode, e ne l'eliso Rilezendoghe a Omero un sfarzo degno Se slonga Rubi per sentirlo, el viso El ghe ziga, ''và in là testa de legno.'' {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/141|11}} Impertinente vù più del mussato Volè contarghe in rechia a tuti quanti, O come i papatasi se beato De becar senza strepiti i ziganti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> g23o1nhr6ea37ywqs5jso2e2v333m1c Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/137 102 13129 58484 58483 2017-02-23T20:26:51Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Voi dir che nei Mercurj e nei giornali Gavè la malatia propria dei picoli De slongarghe al letor i genitali Incastrandoghe drento i vostri articoli, {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/141|12}} E facendo l'anonimo in secreto De squaquerar ve piase a questo e a quelo Che l'autor xè el famoso Ipofileto Rico d'inzegno e scarso assae de oselo. Sgrizzi improvvisator da vù se ataca {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/141|13|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/142|13}} A dispeto del voto universal, Italia tuta no decide un aca Ipofilo de Monti assai più val. Monti (quel visdecazzo) sbalordio Per lodarlo no ga parole in boca, Ma Larisco a Verona l'à sentio E a paragon de lù Monti xè un coca. Per ben caverghe el sazo e pronunziar Sentenza inapelabile el s'à visto {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/142|14}} Armà de pena, carta, e calamar Far quela sera d'un proscenio acquisto. L'à scrito tuto, e l'à notà a pontin E scene e personagi e filatura; Sgrizzi xè un impostor un berechin, El fala fin dei versi la misura. Ipofilo decide, quel famoso Autor del ''e vi era'' Padovan {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/142|15}} Nato e morto in t'un dì dove invidioso Un'omo de gran garbo el tol per man. Un uomo che è lassà libero sfogo A sta spezie de peto leterario Disendo, ''se a pelar gati me togo'' ''Da sto buzaro a mì no gh'è divario.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> huyuhy9qu0811kgcj7o53g462sf84nv Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/138 102 13130 58485 2017-02-23T20:29:58Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ipofilo abadeghe a sto zeroto Che l'è miracoloso, no ve adulo, Da bravo,... zò le braghe, deve moto Smorfie no fè se ve brusasse el culo. La fabrica xè mia, no vogio un soldo Che i bezzi in fondo no li stimo un figo, Ma stimo assae che passa per Bertoldo Un zovene studioso, un caro amigo E posto che son medico e che vogio Guarirve a la raise perdonè Se vedo con dolor che intorno a un scogio Da finirla negà vù naveghè. Sto scogio metaforico xè aponto {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/142|16|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/143|16}} Quel vostro benedetto Sanazzaro Che in peto ve tegnì dì e {{Ec|noto|note}} sconto Come un'amante el ritratin più caro Che seguace gavè tra i florianisti, Ne la suposizion arcicogiona De ridur co l'esempio latinisti Chi solo sà che ''vulva'' vol dir mona. Che fin de amor in brazzo ve acompagna Sorgente de barufe per le bele Che al diavolo ve manda, e che se lagna De sentirve el latin tra carne e pele. Che in ufizio gavè sempre a portada Per no perder momento co ai cogioni Ve vien la noja de la forza armada, E le gare plebee dei sgarafoni. No ve basta gnancora el mio bon omo De veder che sincero pescaor {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/143|17}} Forier de quela sgnesola de tomo No trova sui bancheti un comprador? </poem><noinclude> <references/></noinclude> hj2fastdk8oht3x8fyrb3bjvg0pp2v3 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/139 102 13131 58486 2017-02-23T20:32:00Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E vù ne andè supiando a tuti in rechia Che l'opera omnia xè zà bela in pronto Che un lavoro se pol dirlo ''a la vechia'' {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/143|18}} Che per la stampa el soventor xè pronto. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/143|19}} Piaserà l'ode intitolada i riti {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/143|20}} Fra i colti citadini de Bertiolo Ma el padre general dei gesuiti {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/143|21}} A lodar Sanazzaro sarà el solo. Sò che panchia vù sè, sò ch'el ve sbroda Chiamandove el so Ipofilo simpatico, Ma un padre general no xè più in moda E un gesuita spuzza da aromatico. E me despiase che sta spuzza adosso Se ve taca ogni zorno più che mai, Che la gavè cazzada fin ne l'osso Da ridur chi ve nasa desperai. Che nel fior de l'età la più ridente Un secolo gavè piantà sul muso, Un sardonico viso impertinente Un ton de società che xè in disuso, Un vestiario sorbìo da mezzo avaro, Un che de ranzignà che rompe el toni, Proprio d'un tradutor de Sanazzaro Idest del più gran secacogioni. Ipofilo ò finio, no storzè i denti, Fede al zeroto... l'è bonin per Dio Nol manca de nissun dei so ingredienti Tegnilo sù do zorni e sè guario. </poem><noinclude> <references/></noinclude> owdi1gj49g4v46f6peajgjvknmud214 Avvertimenti ad Ippofilo Larisco 0 13132 58488 2017-02-23T20:33:37Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Avvertimenti ad Ippofilo Larisco<section end="titolo"/> <...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Avvertimenti ad Ippofilo Larisco<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Tribade seconda ossia il Cazzo d'Ancillo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Dialogo fra Nane, e Clementina<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Avvertimenti ad Ippofilo Larisco |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Tribade seconda ossia il Cazzo d'Ancillo |dopo=Dialogo fra Nane, e Clementina |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="133" to="140" fromsection="" tosection="testo" /> 9fq42y4xkl6asiowgtkdf7isjgxzkt3 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/144 102 13133 58490 2017-02-24T18:45:58Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> Dialogo fra Nane e Clementina, uno di sei anni, e l'altra di quattro, allusivo alla Festa del Santissimo Natale. Nane fa il Maestro a Clementina, intanto che questa si occupa di unire un mazzetto di fiori da regalare a sua madre. <poem> {{Centra|Nane}} Co sto can borineto Che ne giazza le buele Chi à calà zo da le stele Per l'amor che el gà per nù? — {{Centra|Clementina}} Un bambin chiamà Gesù. {{Centra|Nane}} Fio de chi? {{Centra|Clementina}} Mo dame tempo, So intrigada con quel terno. — {{Centra|Nane}} Zuca via... del Padre eterno. — {{Centra|Clementina}} Me recordo sì ch'el và In capel sempre pontà. — {{Centra|Nane}} Che matezzi! xe i pitori Che ghe zonta quel capelo, Come scherzo del penelo Xè cambiar l'amor divin In un puro colombini. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ixuaqu2up1bd6k20rrnuud4mnwoekf1 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/145 102 13134 58491 2017-02-24T18:49:09Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|Nane}} Quanti secoli xè adesso Che à chiapà l'omo sto loto? {{Centra|Clementina}} Oto. — {{Centra|Nane}} Sempia! nò disdoto No ghe vol un gran talento, Mile prima e pò otocento. — {{Centra|Clementina}} Varda Nane che bei fiori! Che mazzeto per la mama! El xe degno d'una dama. {{Centra|Nane impazientà}} Mile prima e pò otocento... No ti pol per un momento? — {{Centra|Clementina}} Sì te ascolto (o che secada! — ''(tra sè)'' {{Centra|Nane}} Dime el nome del vechieto Che in presepio quieto quieto Puza el muso sul baston. {{Centra|Clementina ''(seria)''}} L'è Giusepe Marangon. {{Centra|Nane}} E la povera doneta Che revolta in pani strazzi Ghe fà cuna dei so brazzi A quel caro fantolin? — {{Centra|Clementina}} La xè mare del bambin Maria Vergine Santissima. </poem><noinclude> <references/></noinclude> quukxq86ca6r5222k7ogd8qy3faa17x Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/146 102 13135 58492 2017-02-24T18:50:38Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|Nane}} Và benon, cussì me godo Che ti pensi un poco al sodo. — {{Centra|Clementina}}{{A destra|''(in aria distrata)''}} Ma quel bò quel asenelo Xei venudi zò dal cielo? {{Centra|Nane}} Mo te par? i gera in tera E i xè corsi a la capana Per scaldarghe un fià la nana A Gesù co l'à zigà Nato apena oà oà. {{Centra|Clementina}} De quei bò, dei quei somari, Servizievoli de fondo No ghe n'è più adesso al mondo No xè vero Nane mio? — {{Centra|Nane}} L'à permesso alora un Dio E un miracolo l'è stà Per mostrar a tuti i gnochi Che confuso coi pitochi, No podeva certo andar Chi comanda al cielo e al mar. E per questo el so corpeto Gera tanto lusariol Che levà credendo el sol I pastori a calze mole Xe restai senza parole. {{Centra|Clementina}} O che vogia de presepio </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7o7jzotzle99zwgi7olrk10eaxci3tr Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/147 102 13136 58495 58494 2017-02-24T18:54:39Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che me sento Nane caro! Quel manzeto... quel somaro.... Quele piegore.... {{Centra|Nane}}{{A destra|''(impazientandose)''}} Mo ascolta Bada al serio sta racolta. I anzoleti drento e fora Su chitare tute d'oro ''Gloria a lù'', cantava in coro, ''Che no xe a nessun secondo,'' ''Al Paron de tuto el mondo.'' Rè de polvere umilieve! No tra i vostri palazzoni Ma tra el fumo dei casoni ''(con trasporto)'' Va batendo le brochete Chi gà in pugno le saete. — {{Centra|Clementina}} Ti te scaldi, zestu mato ''(guardandolo)'' Mi no credo che i oseleti.... {{Centra|Nane}} I oseleti nò, i anzoleti... {{Centra|Clementina}} Quei putini, picinini I xè tanto cantarini? {{Centra|Nane}} O finimola, rifleti Che a l'esempio di quel cuor Che à mostrà per nù el Signor ''(serio)'' Deve el nostro con più afeto Adorar quel caro ambeto, Che ti vedi sentà là, </poem><noinclude> <references/></noinclude> k7zusoxtl29ij4f76d3dpy0sejfsjpj Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/148 102 13137 58496 2017-02-24T18:55:52Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vogio dir mama e papà Che del cuor più sfegatà Xe in regata tuti dò, Ne chi vinza dir no sò. — {{Centra|Clementina}} Si coremo presto presto ''(core avanti)'' Prima nu. {{Centra|Nane}} Nò prima a mì Son più grando insegno a ti Co sti fiori in man coremo Papà e mama strucolemo. {{A destra|''(dividono i fiori)''}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> kel0lgluk7oq85l7m87gc053ivewasw Dialogo fra Nane, e Clementina 0 13138 58497 2017-02-24T18:57:22Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dialogo fra Nane, e Clementina<section end="titolo"/> <se...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dialogo fra Nane, e Clementina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Avvertimenti ad Ippofilo Larisco<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>L'Omo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dialogo fra Nane, e Clementina |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Avvertimenti ad Ippofilo Larisco |dopo=L'Omo |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="144" to="148" fromsection="" tosection="" /> 0lklqoksbgt3f5ab9b3omjob5ozhcps Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/198 102 13139 58613 58498 2017-03-11T11:13:47Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTA PRELIMINARE}} Piazza ritornato da Londra forma il soggetto di questa mia satira forse in un genere diverso dall'altre, perchè scritta non di furto, ma col progetto di mandargliela. Quando ebbe la disgrazia di cader maniaco, vi fu pur tropo chi ne volle attribuirla colpa a questo mio scherzo. Ma la somma disinvoltura con la quale venne accolto al momento dal satirizzato, mi giustifica abbastanza per tormi dall'animo ogni sinderesi. Non v'è circostanza esaggerata nel quadro ridicolo che ho cercato di farne. Tutto è così vero, che egli stesso m'aveva dichiarato il suo ''Evangelista'', e per qualche sbaglio preso sull'argomento della sua prosapia, dovetti aggiungere poche stroffe di ritrattazione. Il lettore tenga dietro alle note indicate nel corso dell'epistola, giacchè troppo nojoso e lungo sarebbe il dir tutto nella nota preliminare. Voglia il cielo guarirlo affatto col recente suo matrimonio, degno soggetto d'un grazioso epitalamio, se la prudenza non mi consigliasse di abbandonare una volta per sempre il pericoloso mestier del satirico. {{Centra|''Epistola a Piazza.''}} <poem> Bravo Piazza tegnì duro Senza spine no ghè gloria El trionfo xè sicuro {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/210|1}} Gavè in pugno la vitoria. De la Patria paluera Renegar dovevi ogni uso E portar da l'Inghilterra Novo frach, e novo muso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ivufwlocg22qemrgwqu9ky8vw0kxxi3 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/175 102 13140 58499 2017-02-24T20:04:02Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTA PRELIMINARE}} {{Centra|''Alla Bastaseide''}} Protesta l'autore, che non da fiele satirico, ma da semplice buon umore fu indotto a scrivere la seguente composizione al suo dolce amico Girolamo Canestari di Verona, caro alle muse, di maniere simpatiche e gradito a tutti per una certa giovialità che lo distingue. L'autore passeggiando un giorno pacificamente la gran Piazza di S. Marco, venne all'improviso disarmato del suo Bambuch dal pazzo Veronese, che gli disse, ''o dammi il bastone, e ti prometto un ode sulla riconoscenza, o lo esiggi indietro, e ti lancio adosso una satira Menziniana da levarti la prima pelle''. Così scherzando si prosseguì per più d'un ora quando (avvedutosi il Canestrari che la burla non piaceva all'autore sul dubbio di rimaner privo del suo bambuch) per metterlo doppiamente in inquietudine giurò all'orecchio d'un terzo fattosi innanzi allo strepito della questione, che ne avrebbe fatto un solenne sacrificio all'onde sul molo vicino della piazzetta, piuttostoche restituirlo al proprietario. Difatti in compagnia degli individui più celebri della Corte Busonica, si mosse al luogo destinato. Ma nel procinto di eseguire la minaccia tocco il Canestrari di compassione rese il bambuch nelle mani dell'autore. Il ricupero inaspettato fu sprone a questo di non lasciarsi vincere in generosità dall'amico, e caldo sul momento di nobile emulazione ne fece un dono a Canestrari. L'entusiasmo del Veronese non ebbe più freno, si mise ginocchione per terra in mezzo al popolo circostante, e gridò forte viva il poeta! Viva il Piavolotto! Ode sulla riconoscenza! L'autore fu costretto di partirsene per Bologna dove lo chiamavano alcuni affari importanti con la famiglia indicati sul principio della composizione. Durante il suo soggiorno colà prolungato a più di due mesi l'autore attese indarno l'Ode<noinclude> <references/></noinclude> sh6zfvttog4gv2r6clo0jmalh2lr888 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/186 102 13141 58500 2017-02-24T20:06:45Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTA PRELIMINARE}} È questa l'ultima satira dell'autore con la quale dichiara d'aver sigillata la sua carriera, convinto che i costumi non migliorano sotto il flagello del ridicolo, che il povero Poeta perde l'acqua e il sapone, e che sottratto le tante volte dal pericolo prossimo di una bastonatura deve mettere il cervello a partito ora che de' suoi giorni è responsabile verso due teneri figliuoletti che gli scherzano intorno. Questa raccolta non è, per dir il vero, uno dei migliori codici morali che si prepara allo sviluppo del primogenito, nè mai a proposito si vide su questa secreta edizione ''ad usum Delphini''. Ma si doni a qualche scintilla di amor proprio, forse non indegna di satira, il desiderio che m'ebbi di vedere tolto dall'ingombro disordinatissimo in cui giaceva il prodotto di tante ore o spese o gettate. Non sarà mai vero ch'io ne ambizioni la stampa rinunziando ai riguardi verso a tanti fatti segno dell'intemperante mio delirio; bensì dichiaro solennemente che mi fu sprone a questo genere di poesia più che la rabbia del satirico una certa innata giovialità che non può serbar le misure una volta che mi cade sotto la penna un'argomento e che la rima concorre spontanea a renderlo più piccante. Così nacque appunto l'ultimo lavoro ch'io qui trascrivo, e di cui mi bisogna premettere la storia per intelligenza di chi legge. Milord Bijron, il primo dei poeti scriventi dell'Inghilterra fece un madrigaletto per onorar la nascita di un bambino figlio primogenito del Console Britannico. Voti di bellezza, di virtù, e di appettito conteneva la tenue, e brevissima composizione. Per la prima davasi per modello la madre, per la seconda il padre, e per il terzo il Conte Francesco Rizzo Patarol, amico intimo di Milord non che del Console. Superbo il Conte,<noinclude> <references/></noinclude> hnps21v34dhupoal57hlj6qtyrxs19d Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/214 102 13142 58501 2017-02-28T19:04:13Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|L'ELEFANTE ''Storia verissima.''}} <poem> Finissila una volta buzzarona! Voi la mia pase, astu capio? la vogio; Zà pur tropo in paese se tontona Che posso i corni urtar in qualche scogio; Son stalon de famegia, idest mona, Gò un per de fioli, e presto el terzo imbrogio Minacia la mugier sgiónfa la pazza De la poca semenza che me m'avanza. Cussì digo a la musa, ma custia Ridendome in tel muso da putana La sà tanto zogar de furberia Che perdo a so piacer la tramontana, E come per parlar co pulizia Co tira a l'omo in braghe la membrana Rason nol sente, cussì el mio cervelo Col me tira l'è pezzo de l'oselo. E zà messo in ardenza el me domanda La descrizion esata e veritiera De la morte famosa e memoranda Che à fato in sti palui cambiada in fiera La bestia più bona e la più granda Che sia sudita a l'omo in pase e in guera; L'argomento xé degno de un zigante Consacro sti mi versi a l'Elefante. E come me propono fermamente De no andar co la tromba a publicar I mi sfoghi secreti a certa zente Che no sà l'amicizia rispetar Fra quatro muri vogio alegramente La materia a mio modo tamisar, Che me la godo assae co senza fren Posso tuto molar quel che me vien. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ijdeyk8bin79t48ftjmqzrbg0w9wanm Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/215 102 13143 58502 2017-02-28T19:06:11Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De l'otocento mile diese e nove Da Cristo in quà del mondo Redentor, (Ano da no scordarse per le prove Che à dà del so gargato la Fodor, E per tante bestemie vecchie e nove Che sul teatro nobile e magior S'à dito contro i capi diretori Che à tolto in mezzo un corpo de signori) Co lioni, co tigri e co scimioti Ubidiente al comando del paron Ne l'ordinario sito dei casoti A piantà sede un caro Elefanton Che chiamando a vederlo aseni e doti In logo separà, cortese e bon D'inteligenza el dava segni tali Da far crederi omeni anemali. O tanto poco almanco superiori Da no passar per bone le monae Che in catedra ne spazza i professori Co papagai de buzzere sunae Da papagai so degni antecessori I ne conta le solite vechiae Che l'omo de natura xe el paron Col sezendelo fiaco de rason. Ma chi sto mio raconto ascolterà Co pazienza arivando sin al fin Da prove de confronto capirà Che a l'omo se ghe stua presto el lumin, Che la bestia rason su l'omo gà Se tropo el vol tetarghe in tel martin, E che sto bel sovran de la natura Xe un composto de fiabe e de impostura. </poem><noinclude> <references/></noinclude> stlrojywwa68fg6vdyxllwaqsep890c Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/216 102 13144 58503 2017-02-28T19:08:00Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Maledeti episodi! ma zà ò dito Che vogio sbabazarme in sto argomento. Solitario maestoso nel so sito A chi co mezzo franco entrava drento Senza sgarar d'un'ete el fiol pulito Dava col naso gran divertimento, E ghè sta qualche vedova vogiosa De tocar la proposide nervosa. Co questa una monea butada in tera Servindoghe de man presto el chiapava, E se un'altra e pò un'altra ghe ne giera Ubidiente al custode el le brincava; Da una botiglia el stropolo de cera Senza tira bosson neto el cavava, E pò voltando el naso per de soto El la svodava in boca come un goto. Una valdrapa strazza, disonor De spale che ne l'India e ne la China Porta in ziro l'istesso Imperator Se mai ghe chiapa el flato la matina, Suso più volte el se vedeva tor, E con inteligenza Elefantina Destirarsela quasi sora el dosso Perchè el paron po ghe montasse adosso. E no de bote, ma de l'ose sola Se valeva el custode comandando, Che sto bravo anemal co la parola Generoso de cuor serve de bando; E se per apendice de la scuola Lo vedevi col naso andar scorlando Una mosina, l'anemal capiva Che la batua per el paron serviva. </poem><noinclude> <references/></noinclude> sjjkrzdidip6gjwy56gzf5rxjzpnpl6 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/217 102 13145 58504 2017-02-28T19:09:36Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> O montagna de carne! o bestia rara Finchè la mosca al naso no te salta! L'antichità mai de stramboti avara Gà ben rason se tanto la te esalta, Se in Plinio, pien de buzzere s'impara Che in pudicizia a un cavalier de Malta Ti tol la man, che luna e sol ti adori, E ti te scondi el zorno che ti sbori. Ne torto gà quei popoli zuconi Che tien per un articolo de fede Che dopo morte i rè nei to cogioni Spiritualmente i pianti la so sede, E soto de superbi padiglioni Dover de religion d'acordo i crede El tratarte coi guanti, e in vasche d'oro Darghe ai to nasi acquatico ristoro. L'apostrofe quà tronco, e tiro dreto Per dirve che per tuto el carneval Più docile d'un can, de un'agneleto L'Elefante no à fato nissun mal, Tanto col so paron ligà d'afeto Che de farse licar da l'anemal No gaveva riguardo quel guardian Che mastegava un slaparo italian. Ma nel dì che fra i sbari e l'alegria De suditi fedeli come nù De la quarta mugier in compagnia El nostro bon Francesco xè vegnù Per dar una lumada e netar via Tuto quel che fà torto a la virtù (Sudito de nissun) vardè che caso! L'Elefante in casoto à storto el naso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ml6g8f13j505x73ej6suxa4vfjzndj4 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/218 102 13146 58505 2017-02-28T19:11:20Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E dal pien de la zente s'à credesto, (Perchè el pien de la gente no ragiona) Che da tanto fracasso roto el cesto El gavesse una fufa buzzarona; Ma da la storia in fin xe manifesto Che fala assae chi lo supone un mona Se gnanca mezzo morto in sepoltura No se gà visto indizj de paura. E calcolando sti spaurachi un rosto, De natura co qualche osservator Le prime lune soe credo piutosto Catorigole sconte de l'amor Che no podendo in vulva trovar posto Gà messo la proposide in furor Contro chi lo voleva condanà Ai voti de perpetua castità. Defati molto prima che arivasse El nostro Imperator in ste palae E che el comercio in fior lo festeggiasse Contento e alegro a son de canonae Contava da Florian certe bardasse Che s'à visto più done spaventae Dal casoto scampar, perchè el furbazzo In furia gà sfodrà tanto de cazzo. Nè contento de far mostra pomposa (Co l'ochio rebaltà ne la so ardenza) De quela bruta cossa scandalosa, El gaveva costù l'impertinenza Zogando la proposide famosa De coronar da mato l'indecenza Co un tiro da colegio, che slanzava Del publico in tel muso la so bava. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jwgj4yfb7soh2gsum06d8egsrbt7f3x Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/219 102 13147 58506 2017-02-28T19:13:25Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E co me meto un poco nei so pani, Concedendo che l'ato xè vilan, No posso darghe torto, che ai so ani Stenta anca l'omo de tegnir le man, Ne roto el culo, da riguardi umani Xe de le bestie l'anemal Sovran E quel menarse el biscaro a l'averto Xè de sovranità segno el più certo. Ma l'inglese custode che vedeva L'afluenza a la porta minorada E impedir a la bestia no podeva Co le bone parole sta porcada L'onanista sui corni zà gaveva, E a comincià co qualche bastonada Sciocamente credendolo una pua A scavezzarghe a mezzo la bevua. E se per l'omo istesso che in confronto De quela imensità xè un mussolin No gh'è magior disgrazia, o pezzo afronto Che de fermarghe i nini sul bambin Co l'algebra del tre facendo el conto Ve lasso calcolar se in tel martin Dovesse neto andarghe a l'Elefante L'indiscreto baston de quel zelante. A segno che acostando in convulsion La proposide un zorno al candeloto E volendo impedirghe el so paron De la porca manovra el dolce moto L'Elefante (tut'altro che cogion) Gà lassà andar col naso un scopeloto Che gà volesto dir, ''razza de mulo'' ''Col me tira no voi secae de culo.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4hu1ukflkuwudduakocka784mvcwxss Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/220 102 13148 58507 2017-02-28T19:16:41Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E no volendo più da quel momento Vederselo vicin, col naso in furia L'à molà scopeloti per de drento Più che de rabia fioli de lusuria, E da quel dì el paron che per portento A salvà no so come la so auguria Gà cesso la custodia a un subalterno Per andar co più comodo a l'inferno. Subalterno più cauto, e che in distanza Stava a goderse el quadro se da novo Co l'oselo tirà soto la panza De furegarse ghe nasseva el vovo: Ma finio el carneval per vecchia usanza Che santa e commendevole mi trovo Le bestie forestiere và lontane Perchè gabia più logo le nostrane. E in cerca de cogioni, e de fortuna Quadrupedi e volatili imbarcai Col silenzio de note senza luna A farse buzzerar tuti xè andai, Ne un rugito à mandà su sta laguna Marco lion che zà desmentegai Xe i trionfi dei vecchi, e col suismo I zoveni suplisse al patriotismo. A cazzo sempre in aria, e sempre duro Restava l'Elefante gran bestiazza Intestà de tegnir el culo al muro Benchè finisse la scritura in piazza: Più volte remurchiarlo a cielo scuro S'à tentà in una aposita barcazza, Ma col naso in perpetua negativa L'Elefante infuriava, e no ubidiva. </poem><noinclude> <references/></noinclude> b8bs3a0p3bn4dtp59z8wivprt2du0l6 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/221 102 13149 58509 2017-02-28T19:20:06Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ai sedese de marzo finalmente S'à proposto de zorno el proprietario De provar se l'aspeto de la zente Lo podesse guarir dal so lunario E dal casoto zà publicamente Menando con gran pompa el tafanario Venir fora el s'à visto, e co un penin Zapar del molo l'ultimo confin. In bateli desperso el popolazzo Ghe zigava a le rechie, ''el và el và'' E qualche vose interompeva ''un cazzo'' ''Nol gà cuor de lassarne so Maestà.'' Paneti ghe sporzeva quel regazzo Dal paron in so logo deputà E co sto golosezzo quasi in barca Se calumava docile el Monarca. Ma sentindo malfermo el pian balarse Soto la regia zampa indispetio Da la riva el s'à visto destacarse E tornar in casoto a culo indrio; E permaloso in bota vendicarse Scavezzando col naso in pofardio La fabrica de legno, e sui bateli Slanzar i pali come ravaneli. Ve podè imaginar l'urlo e i spaventi Del terzo stato, ossia de la canagia, Co à scomenzà a svolar sti curadenti E a minaciar la testa a la {{Ec|maramgia|marmagia}}: Testimonio ocular de quei momenti Mi no so stà nemigo de la fragia, Mi sò che l'è stà un tiro da comedia E per molti un principio de tragedia. </poem><noinclude> <references/></noinclude> b3ogohnmh17i9ttp6rwjfyjxou6ebng Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/222 102 13150 58510 2017-02-28T19:22:51Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> So che barchete, gondole, e batei S'à tirà in largo per andar lontani Che à zigà puti, omeni, e putei Co un urlo tal da spiritar i cani, Che à messo a mogie braghe e zebedei Molti dei nostri bravi cortesani, E che in bidè s'à visto certe done Che ne s'aveva mai lavà le mone. El gropo de le barche, e la gran faca À influido a salvar de tanti i zorni, Tuti slonga le man, tuti se taca E slonga i Bechi a chì xè in barca i corni; La musa mia sempre de fondo vaca Voria farghe a sto quadro dei contorni, Ma basta assicurarve per conforto Che de tanti bagnai nissun xè morto. Barafusola egual, egual cagnera A quela che zà in acqua v'ò depento A messo in confusion la zente in tera Che assisteva a l'imbarco e in t'un momento Chi quà, chi là sul dubio che la fiera No volesse in casoto star più drento Xè corso a gambe, e xè restai guardiani De carabine armai pochi Patani. Intanto el magistrato che indefesso Vegia perchè nissun ne rompa el cesto Al paron de la Bestia el zorno istesso Gà fato in boni modi manifesto Che no ghe gera oltre tre dì concesso Restar fra nù, che lù pensasse al resto, E che dopo i tre dì se no l'andava Un'elefanticidio el decretava. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ihcefvndy5j96fk2hjg2908aa1emo5i Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/223 102 13151 58511 2017-02-28T19:24:54Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Misura che da più d'una spuzzeta Che vol entrar in quel che no ghe toca E meter no chiamà la so pezzeta S'à avudo cuor de batizzar per scioca Per poco prudenzial; per maledeta, Ma in ste cosse se mai mi averso boca Gò per massima vechia de provar Che gnente megio se podeva far. Cussì mo no gà parso a chi el comando À ricevudo e la final sentenza, E fra da lù un oreta ruminando Come salvar de un naso l'esistenza Che no stava in Casoto mai de bando E cresseva ogni zorno d'insolenza, Gh'è venudo in pensier de cambiar sito E de condurlo in logo più romito. E dopo mezza note in santa quiete Col toso avanti che sporsezze el pan Menarlo da la riva per calete In un gran magazzen poco lontan, Da dove po con bone parolete Cercando ch'el butasse un fià più uman Persuaderlo in tre dì che o morto o via Gera el dilema d'alta Pulizia. Tuto disposto per el bel progeto A le dodese fora de la porta Lusingà da la gola del paneto Andava drio la bestia a la so scorta; La nervosa proposide del dreto L'avressi data quasi roba morta, Per nasar el paneto el la slongava E strada a poco a poco l'avanzava. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3js2kiq9x30rnl1bnek7j41mm1d57pn Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/224 102 13152 58512 2017-02-28T19:26:52Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Preside a la manovra dava lode In debita distanza el paron vero A l'artifizio franco del custode Che no stimava la so vita un zero, No calcolando gnanca ne la frode Usada verso un'anemal sincero El dubio ch'el podesse sul più belo Stufarse del continuo cagionelo. I grizzoli me vien, e zà me trema La pena in man nel dirve neto un caso Che xè degno lù solo de poema Da eternar nel vernacolo Parnaso; L'Elefante secà perde la flema, Co la mosca in cimeta el zira el naso, Do passi indrio fà el puto, e da testicolo El crede garantirse dal pericolo. Ma presta l'indomabile bestiazza Che trota inviperia quanto un cavalo A tiro de sto aloco la se cazza E sul gran naso la lo mete in balo; Come el gato col sorze se sbabazza E d'un mezzo morbin con lù fa scialo Prima de darghe l'ultimo strapon Che lo manda a patrasso da cogion, Cussì el puto nei ziri ingambarà (E pur tanta superbia ghe xè in nù) De quel nervo proposide chiamà S'à visto molte volte andar zo e sù Da l'Elefante in aria sbalotà, Che dopo averse divertio de lù (Per sie soldi comprar se pol la stampa) El se l'à calumà soto una zampa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hi1bdbgkzufaw0l77d5n9y3pmsyvezk Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/225 102 13153 58513 2017-02-28T19:28:28Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E da sto rame (che acquistar zà vogio, Che in certe cosse mi no vardo spese, E petarvelo in fazza de sto fogio Come alegato publico e palese) El puto vedarè che ne l'imbrogio Va maledindo el so paron inglese, E ziga ajuto, e sente zà la morte Spalancarghe del diavolo le porte. Ma no lo vedarè (scena funesta) L'ultimo svolo far cascà dal cielo E soto i ossi e sfracassà la testa Perder buele, e tochi de cervelo, E la bestia che nasa, e lo calpesta (Cosse per Dio che fa drezzar el pelo) Finchè sicuro l'è che più morbin No ghe resta da romperghe el martin. Ma cossa mai per una fiera tal Xe su l'anema aver un'omicidio? Tuti me acorderà che l'equival Al delito per nù d'un moschicidio, E co sto brazzoler da mal co mal Chi pol saver se l'Elefanticidio No sia rispeto a nù magior delito Che per la Bestia quelo che ò descrito. El fato xe che no trovando intopo Più l'Elefante in aria de borezzo L'à tolto su la riva un ben galopo In cerca pur de qualche golosezzo, E s'à capio pochi momenti dopo Che del copà nol ghe ne dava un bezzo Perché roto un casoto l'à magnà Una cesta de pomi a sazietà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 77svoyb4jxxucqzhdigvij967mzsaun Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/226 102 13154 58515 58514 2017-02-28T19:31:28Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mosso dal senso caro a tuti quanti, Dal trovarse voi dir libero e solo, Coreva l'Elefante indrio e avanti Dispotico paron de mezzo molo, E fra i do ponti coi do nomi santi (Per la rima ghe slongo un poco el colo) Un ''Cà de Dio'' l'altro ''sepolcro'' dito L'à dà fiero de naso a più d'un sito. Sul dubio che volesse el forestier Sbrissar in piazza, o andar verso i zardini L'imperial comissario de sestier A furia de promesse e de zechini Unindo in pressa zente da mestier Gà intimà de tegnirlo fra i confini De quei do ponti, e de sbararghe al muso Nel caso ch'el tentàsse de andar suso. E come l'acidente gà del novo E libro eterogeneo a l'istruzion De un comissario, o per dir megio un vovo Saria l'aver per man sempre Bufon Da sorprenderse tanto mi no trovo Se operando in sta parte dà cogion Nol saveva che bale da moscheto Per la so pele val manco d'un peto. Da quei pometi confortà la tripa E vogioso l'eroe de novi alori El mena morbinoso la so pipa, E sentindo a un cafè dei boni odori Con una gravità da Marco Agripa Nol dimanda se drento gh'è signorì, Ma co do colpi che ghe rompe un fianco L'entra in botega, e l'è col muso al banco. </poem><noinclude> <references/></noinclude> s4vo67v83y658ldi3wgqvi4natupeaq Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/227 102 13155 58516 2017-02-28T19:33:20Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ò po savesto dopo che parona De quel cafè xe adesso una putana Che ghe refila a l'aventor la mona Co do lirete al più, vera bubana, Nè credo certo presunzion cogiona El dir che per cavarse la pavana E dare in coca sfogo a la lusuria Sia l'Elefante entrà come una furia. Ma invece la gazzeta più modesta E la distinta relazion vendua Tase la circostanza e zonta questa Che mi gò per grandissima nassua, Che i pochi buzzolai che gera in cesta L'abia fumà col naso, e po bevua Quanta acquavita e ruhm ghe gera drento Imbriago el sia stà da quel momento. Ben vero xè che dopo un gran fracasso De chichere, de goti e de bossoni L'è tornà fora acelerando el passo E din don ghe faceva i so cogioni; Un secondo casoto el buta a basso Situà su la riva dei schiavoni, E zà col schiopo al muso preparada Xè a prove de valor la forza armada. Intanto da culia che in un oreta Da picola e menua deventa granda Che miscia verità co la fiabeta Che xè coverta d'ochi in ogni banda Che.... ma chi xela mai sta maladeta? Qualche mezza fadiga me domanda Bue, lezzi, Maron, mio caro amigo Lù va per viole, e mi Fama ghe digo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3upd0e1ry87y1uk32s2rkg7uidxwx75 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/228 102 13156 58517 2017-02-28T19:35:59Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Da fama donca in manco d'un sospiro Xe difusa in paese la gran nova Che l'Elefante libero xè in ziro, Che rimedio a domarlo no se trova, Che de bale i gà fato più d'un tiro Ma che el le scorla come el can la piova, E la squaquera tuto da Florian Come el logo più averto, più a la man. Florian botega nota a tuto el mondo Dove core galanti e putanieri E zogadori vechi che à dà fondo A borse de famosi cavalieri, E pederasti mati per el tondo, E magnapote nostri e forestieri E done che va in cerca de merloti, E una fraca de novi zizoloti, E politici spuri, e negozianti Semenza de disordini, e de mali Che a fruto lassa in man de stochizanti Prima bari e rufiani i capitali, E pochi onesti in mezzo a gran birbanti, E un numero infinito de bocali, E spioni che vive de le rechie E conti balonieri, e done vechie, E dopo mezza note un'impotente Fondo de ciacoloni che in presenza De eumenidi infernali eternamente De teatri ve parla, e spua sentenza.... Basta cussì per Dio che in tanta zente Gh'è dei Marchesi pò la quint'essenza Ne posso lassar d'ochio un gran marchese Che la vita à rischià per el paese. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jmj4sm9iub1ralbdrb8nf9r2zz7mgi0 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/229 102 13157 58518 2017-02-28T19:37:45Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nato ai piaceri e popolar per boria L'è tanto avezzo a disprezzar fortuna Che chi no sà dei fasti soi la storia Pol crederlo un strozzà da sta laguna: Figura picoleta, e tomboloria, Colo curto, e bovin, muso da luna, Batolon, libertin, omo d'inzegno, De più no digo, va zà tuti a segno. La fama che a le chiacole va drio Per so degno campion la lo destina Zigando, cossa dormistu per Dio Se l'Elefante in Piazza s'avicina? Ti solo riparar, Marchese mio, Ti pol, corendo a gambe, la rovina, Urge el bisogno, e in mezo a tante mone L'omo ti è ti de cuor, l'omo che impone. Mostra nel gran cimento la fermezza Degna de un militar, de un russo degna, Mostra de un Grego oriondo la finezza, E zà ch'el mondo te batizza tegna Se peca i pulizioti de lentezza Dopera el to casnà, trionfa, e regna, Novo xe el caso, e no pol far da medico Che un marchese signor, e enciclepedico. Da ste parole che anca un sasso move El marchese invasà tol sù el capelo E pronto a dar de lu condegne prove El core più veloce de un oselo Co pochi eroi de la botega dove La bestia fora afato de cervelo Dal fogo spaventada dei soldai Minaciava a Venezia orendi guai. </poem><noinclude> <references/></noinclude> b4dmpbp208pru81lnxemjan51toc76e Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/230 102 13158 58519 2017-02-28T19:39:28Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Core el marchese in pressa snanarando Quel culo imenso da far gola a un frate Coi so compagni d'arme chiacolando Che nol la cede in questo a Dona Cate, E visto Tolomei che gà el comando El se ghe mete in bota a le culate E a l'ombra de l'ilustre comandante El vol tuto saver de l'Elefante. Ne l'averto so cuori russi fumi De nobiltà più no ghe parla un cazzo, El marchese xè un Proteo de costumi Che nobili e plebei tol tuti a mazzo; El ghe averse el tesoro dei so lumi Sempre chiapà del capo sbiri a brazzo Verso de Tolomei cussì cortese Che no se sà fra i dò chi sia el marchese. Onorato segnal d'insurezion Per la causa del giusto, e del leal L'ordine Tolomei gà del canon Che a l'occhio del marchese assae più val De tute le so russe distinzion, E come in certe cosse el gà del sal Vedarè che vivendo fra i strozzai Nol le porta che in casi riservai. Superbo Tolomei che un cavalier De nassita de ton sia da la sorte Deventà so compagno de mestier Alegro l'andaria contro la morte; Se gode el mio marchese putanier Che un sgarafon ghe fazza la so corte, E ne la simpatia de varie creste Podè in lori trovar Pilade, e Oreste. </poem><noinclude> <references/></noinclude> j8uhl2p3hfn8yeyftja4nqix52sfgux Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/231 102 13159 58520 2017-02-28T19:41:28Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma in mezzo al parapiglia al tibidoi Invece de quietarse e cambiar stil Fà colo l'Elefante a tanti eroi Che lo insegue e lo investe col fusil Tireghe pur, Tolomei ziga ai soi Guai per chi scampa, o chi se mostra vil! El marchese ripete la parola Ma ne la fufa la ghe resta in gola. I tiri de fusil no val un corno E apena leziermente scortegada Lassa la bestia el molo, e se fà zorno De la Bragora drento la contrada. Per rioterà la passa, e zà del forno La minacia la cale indiavolada, Anzi a mezzo galopo la la imbroca E colpi de proposide la sfioca. Zonta a la fin de sta caleta morta Fa la bestiazza un ponto amirativo, E po dandoghe al naso una gran storta La ghe ne zonta un'altro imperativo; In cento pezzi casca zò la porta, Ma ne l'ingresso ghe xè un pozzo vivo Col so gran buzzolà tuto de piera La mena el terzo e el buzzolà xè in tera. Nè contenta de questo sempre a scuro La tira colpi a l'orba, e no la fala, De la casa in pericolo xe el muro Par che la vogia zà montar la scala; Da vechio militar crede mauro Consegio Tolomei de grossa bala Cargar i schiopi, e a l'ordine del bulo Prudente el Marchesin ritira el culo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> q0xvlbwmk7i8nt8m3r0zmd0n92hmf8w Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/232 102 13160 58521 2017-02-28T19:43:18Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'Elefante ingossà par che no possa Dal logo streto za cavarse più Che quela sia la sepolcral so fossa Che no se deva più tremar de lù; La Falange teribile xè in mossa Cento colpi se sbara e forsi più, Lù intrepido presenta el so martin Per esser proprio buzzerà a passin. Salta le bale sù la dura pele, Ma forsi qualcheduna de le tante Ghe ariva per el buso a le buele E dal dolor za casca l'Elefante, Un zigo del marchese va a le stele Come quel dì che de Golia trionfante Davide ancora imberbe e zizoloto A chiapà co la fionda un terno al loto. Ma più sgionfo de là co Tolomei Pien de coragio el s'avicina al morto, El slonga un poco, e po el ritira i dei Zigandoghe a la plebe ''semo in porto!'' Ma no lo vol gnancora i somi Dei Ustinai de no darghe sto conforto; S'alza la bestia, e de mostarda el vaso Scampa el marchese ritirando el naso. Corpo de Dio! cussì marchese in cima De perder la se mete la so schizza? (Ghe dise Tolomei) che più de prima Bestemia rinculando pien de stizza; Musa dame una man, supia la rima, Cresse el bisogno adesso che s'impizza L'Elefante de bile, e dai cogioni Scorezzando el se cava i do campioni. </poem><noinclude> <references/></noinclude> amaiubcth268qf8fykf0ohfkgcuxyey Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/233 102 13161 58522 2017-02-28T19:44:54Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dal suposto cubatolo indrio cesto Fra i zighi de chi paga l'afitanza Sbalza fora l'amabile foresto, Ne se ghe vede un buso in te la panza, Segno per tuti chiaro e manifesto Che le bale con lù gà in pien creanza, E a l'aspeto de l'arma Elefantesca Co la plebe dà indrio la soldatesca: E necessariamente se ritira Co l'onda popolar che lo strassina Anca el marchese, più nessun no tira Ma el pericolo cresse e la rovina, Da novo in rio terà la bestia zira, E de Sant'Antonin zà zà vicina Al Ponte la vedè sora un scalin Slongar la zampa dreta a pian pianin. La magior porta de la Chiesa in fazza Xè proprio de sto Ponte situada, Più volte de andar suso la bestiazza Se propone, e più volte imbarazzada La tira indrio la nobile zampazza, Finalmente la dà una gran sciada, La porta da quel cul no gà difesa La casca abasso, e xe la fiera in Chiesa. Ne a garantir la porta val un cazzo L'aver de drento dopia seraura Legname de fazion, dopio caenazzo, Xè inutile de l'arte ogni bravura. Co da l'Africa in quà vien el culazzo D'un Elefante a rebaltar natura, L'Elefante paron zè zà del Tempio Oh novo caso! oh memorando esempio. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2wplkylvyty2sh251j1qvh6j5rthde3 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/234 102 13162 58523 2017-02-28T19:46:49Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El Piovan sbalordio da sto fracasso Corendo per la casa come un mato No sà se l'Anticristo o Satanasso Gabia roto el porton dal dito al fato, Prudente el Sacrestan no move passo, Trema in bareta a bigoli el Curato, E d'una pezza assae più bianco el nonzolo Fà senza braghe mostra del baronzolo. Intanto con misura provisoria Ne la qual gà el marchese la so parte Ordina Tolomei, degno de storia E campion rispetabile de Marte Che per assicurarse la vitoria Senza perder momento sia da l'arte Pontelà quel porton in modo tal Che sortir più no possa l'anemal. Za suso l'è in un bater de palpiera Del marchese agiutante a la presenza Che doto ne l'astuzia ne la guera Anema co l'esempio l'indolenza; Ma nel tempio un'oribile cagnera Fa l'Elefante reo de miscredenza E sacrileghi colpi el mena in ziro Su tuto quelo che ghe vien a tiro. Col nome sù de nobili casae Fate dal so furor barbaro segno Rote svola per aria squinternae Da trenta, se no più banche de legno, Le pile d'acqua santa sconquassae Le spande el brodo e da quel naso indegno Sant'Antonin paron del ricetacolo No garantisse Cristo in tabernacolo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> pm7vhw8ddq3cg5d8d7lsa57qldp9cbm Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/235 102 13163 58524 2017-02-28T19:48:48Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sta spezie d'oragan sentio de fora Dopo pochi momenti s'à quietà; L'ativo Marchesin no vede l'ora De sodisfar la so curiosità: E cossa falo! dal Piovan l'implora De l'organo la chiave, e drento el và Co quel che tira i foli a l'organista I guasti a esaminar de l'onomista. Armà de un feraleto da scarpioni Che fora el sporze co la man de giazzo El lo vede zirar coi so gamboni Su le rovine come un visdecazzo Che zà disposto a romperse i cogioni De la preson no ghe ne dava un cazzo Rassegnà de subirla so condana Con un bel ''me ne infoto'' da putana. Impaziente el Marchese de sonar La tromba del so zelo, e del so cuor Co un mezzo franco, perso ne l'afar Credendolo un Zechin paga l'onor Che à avudo el tirafoli de scortar Nel logo che v'ò dito un gran signor, E po de spron batuo l'impianta in campo El comandante, e el core come un lampo. E bagnà de sudor nol ferma el troto Se no l'ariva de Florian al banco, Là se ghe mete le lasagne in moto E pizzegando un fià del saltimbanco „ Acqua fresca, l'esclama, presto un goto (E sa vinti curiosi ghe xè a fianco) „ No gh'è caso, son bestia, e lo sarò, (Ne dei vinti nessun dise de no:) </poem><noinclude> <references/></noinclude> gq3a6mwbhkvtsj5qdqq5o0jal83dswf Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/236 102 13164 58525 2017-02-28T19:50:29Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> „ Son fato mo cussì, ne riflession, Ne riguardi me pol in fren tegnir, De arischiar la mia vita gò passion, E vedo za impossibile el guarir Da sta spezie de mata convulsion Ve dirò tuto... cosse da stupir! Ma senza mì lo tocarè coi dei No bastava al Paese el sior Tomei. Che Tomei! lo interompe un butalà, La fala sior Marchese, fin adesso La gà fato da sbiro, e no la sà Che chiamarlo Tomei no xè permesso! Tolomei l'è sta sempre batizzà E no Tomei. Che Mona de riflesso! Replica el Marchesin, sior visdecazzo El mestier del nodaro mi no fazzo. E fabricando in pressa e destirando Lasagne che no core in sto paese El miscia el vechio al novo, amalgamando Co le presenti le zà note imprese, E come per la gloria l'à dà bando A la prudenza propria de un Marchese Anca el dì che al cadavere de Prina L'è andà drio cominciando la matina. E dal pien del raconto el mete in chiaro Che e Venezia e Milan tuto ghe deve, Che el so gran nome a tute dò xè caro Che de gloria guarir nol pol la freve, Che Tolomei xe un'omo svelto e raro Che un'altro goto d'acqua in pressa el beve E che dopo l'aspeta quel campion Per far l'ultima prova de Canon. </poem><noinclude> <references/></noinclude> de5256xnxn04i0t9hxh0ql3naskuapr Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/237 102 13165 58526 2017-02-28T19:52:33Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E finia sta solene batolada (Che el poeta veridico v'à esposto Gnente da regalifi esagerada Per non aver fra i maldicenti un posto) El tol sù novamente una trotada Per sigilar de le so glorie el rosto; L'ariva sora logo, e su l'istante El corpo se ghe mola a l'Elefante. E come l'à cazzà fora una broda Probabilmente fia de la paura E no materia figurada e soda Come el caga in pacifica natura Sogeto più che lirico de un'oda Saria la nova esalazion impura Che à mandà sul marmoreo pavimento El coroto sacrilego escremento. Rapidissimamente da le porte Per i busi la spuzza in campo ariva, La sconcerta i soldai che sfida morte E del gran Tolomei l'anima ativa, Tuti fa un passo indrio, superbo e forte Ghe va incontro el marchese da la riva, El se la sorbe tuta, e quasi el cria Che la merda simpatica no sia. Chiamai intanto a capitolo i pensieri Del fior de la milizia, l'Arsenal Provedendo canoni e canonieri Contribuiva a l'opera mortal; E zà tuti in un bossolo i guerieri Aveva decretà che un lateral Buso fato del Tempio a la muragia Dasse ingresso al Canon cargà a mitragia. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ickyycw7195eoaljkc2l7z80lb12me5 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/238 102 13166 58527 2017-02-28T19:54:32Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Auspice Tolomei, auspice el zelo Del teribile nostro lasagnon Nasse nel lateral muro el sfacelo, E vien fora la morte dal canon. La morte? chi lo crede xè un putelo Se move come prima el gran bestion, E senza indizio dar de maestà lesa Intrepido el camina per la Chiesa. Alora el marchesin che sà da dreto Zogar la circostanza a favor sò „ Qual meraviglia, el ziga, non v'ho detto „ Che qualche scoriazione apena può „ La mitraglia portar? letto e riletto „ L'ò giá in Buffone, la mitraglia oibò, „ Cannone a palla e grossa, amici miei „ Pianta il cannone a palla o Tolomei. Subito sior marchese, ò sempre dito Che la xè un'omo grando — e sul momento Nel buso istesso, e ne l'istesso sito La boca del canon se mete drento, Bravo el marchese! el colpo va pulito A sventolarghe el scroto a tradimento (Che in Venezian se chiama cogionera) E va fora dei bazzeri la fiera; E dal dolor convulsa par che gnente Possa più garantir da la so furia Adesso che la morte crudelmente Ghe spasizza i canali de lusuria; Ma gnancora la casca, anzi insolente Pache ai marmi la dà co la so scuria, E un miracolo par che a tanto caldo E colone e pilastri tegna saldo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 80bbyzigb04lo6ccw3rrm3jdvb1qdk9 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/239 102 13167 58528 2017-02-28T19:57:00Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ghe cresse al marchesin la ciera zala, Ma Tolomei no aspeta tempo, e in bota El secondo canon cargo de bala Vien situà ne la muragia rota; Da una cossata a la sinistra spala El secondo confeto in pressa trota, Ma la bile ghe cresse più ch'esangue Và la bestia spandendo a laghi el sangue. E ne l'ato che verso la magior Porta la se avicina, e la xè in cima De rinovar su ela el so furor E de tornar in strada come prima, La vecchia sopoltura de un signor (Del qual no digo el nome per la rima), Spalanca la so boca, e bona note Mezzo de quel corpazzo la se ingiote: Co le gambe da drio casca el birbante In cotego chiapà per man de Dio, La riconosse el marchesin che ansante Adora in Grego el logo Santo e pio. Tuti se buta adosso a l'Elefante Sepolto in antidata col da drio, E flagelà de bagionete el muso Casca l'eroe per no levar più suso. O novo caso! o memoranda storia! O bestia! o Chiesa! o naso! e merda! o forte Russo marchese! o copia magna! o gloria! O spacaura oribile de morte! Possa sta mia poetica memoria Ai posteri passar, e aver la sorte De provarghe al marchese che va persi De Grandi i fasti se li tase i versi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ijzfdaat7rdeb2ecs5pw13in5623qqo L'Elefante 0 13168 58529 2017-02-28T19:58:51Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Elefante<section end="titolo"/> <section begin="racolta...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Elefante<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Epistola a Piazza<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Lettera a Paolo Stella<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1819<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Elefante |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Epistola a Piazza |dopo=Lettera a Paolo Stella |autor=Pietro Buratti |ano=1819 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="214" to="239" fromsection="" tosection="" /> 137ydgfzcmem7lj3cmr3iztsfzwun55 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/183 102 13169 58601 58594 2017-03-09T19:36:00Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="testo" /> {{Centra|ANNOTAZIONI}}<section end="testo" /> 1 <section begin="1" />La famiglia dell'autore aveva in Bologna un Negozio al minuto di colori, e una fabbrica distinta di pennelli.<section end="1" /> 2 <section begin="2" />Il poeta fu vittima di un Perucchiere sovventore che si fece ricco alle sue spalle.<section end="2" /> 3 <section begin="3" />Il sovventore suddetto, già beneficato in addietro dalla famiglia ricevette nella circostanza una lettera di buon inchiostro dovuta ai suoi meriti.<section end="3" /> 4 <section begin="4" />E da notarsi per altro che il poeta non era allora di primo pello.<section end="4" /> 5 <section begin="5" />Titolo dato in Corte all'autore dal Gran Duca Niccoletto Soardi.<section end="5" /> 6 <section begin="6" />Carica impartita allora di fresco dal Duca al Canestrari.<section end="6" /> 7 <section begin="7" />La storia del Bambuch è già messa nel maggior suo lume dalla nota che precede la composizione.<section end="7" /> 8 <section begin="8" />Marco Marosini ebreo fatto Cristiano, uomo volgarissimo, e ''Capo dei Presentini'' in Corte.<section end="8" /> 9 <section begin="9" />Canestrari scrittore in lingua purissima.<section end="9" /> 10 <section begin="10" />Al ritorno dell'autore da Bologna trovò che il Duca s'occupava moltissimo a fare il processo di Canestrari, accusandolo come cattivo poeta, come infelice nelle sue imprese galanti, e come poco avveduto ne suoi vaticinj politici.<section end="10" /> 11 <section begin="11" />Il Duca non crede sconveniente al suo decoro di tener per servo un facchinaccio ''Codega'' ossia porta fanale, uomo di talenti universali, e che sà tener la penna in mano per sollevarlo dal peso delle cure governative.<section end="11" /> 12 <section begin="12" />''Panaca'' sinonimo di coglione.<section end="12" /> 13 <section begin="13" />''Momi'' ossia Girolamo così chiamato per gentilezza da una vecchia galante cui faceva la corte.<section end="13" /> 14 <section begin="14" />Qui comincia l'enumerazione delle poetiche sue composizioni. Un'ode per la copia Coralì che ballava nel Teatro della Fenice.<section end="14" /> 15 <section begin="15" />Canzoncina composta per un Canerino ch'era<section end="15" /><noinclude> <references/></noinclude> hw5i524sd7n1dpjdigtn9b9qptq631f Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/184 102 13170 58531 2017-02-28T20:11:34Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="15" />la delizia di una certa Annetta Carrara chiamata la ''Piavola''.<section end="15" /> 16 <section begin="16" />Quando l'autore partì per Bologna Canestrari dipinse in un latino evangelico la disperazione della ''Piavola'' per la lontananza del suo ''Piavolotto''. L'incontro fu universale, ma si rilevò poi che il merito era diviso col poeta Ancillo speziale.<section end="16" /> 17 <section begin="17" />La Marietta Marcolini virtuosa di canto ingiustamente flagellata dal Canestrari e senza lo spirito che d'ordinario lo distingue.<section end="17" /> 18 <section begin="18" />Prostituì il Canestrari la sua cetra encomiando le bellezze fradicie di una vecchia sfabbricata, ma non senza pretesa in galanteria.<section end="18" /> 19 <section begin="19" />Il buon Veronese impazzì per molti mesi dietro la Piavola che abitava nella così detta ''Calle del Carro in Fezzeria'', e si pretende senza buon effetto.<section end="19" /> 20 <section begin="20" />La ''Piavola'' amica di Giuseppe Trevisan conosciuto nella Corte Busonica col nome di ''Bocca di Botiro'' era allora ammalata gravemente, e ne suoi eccessi convulsionari assistita dallo speziale Ancillo suo amante secreto. Il Canestrari figlio d'un medico, e già iniziato nei misterj di Esculapio copriva di questo manto le assidue sue cure giornaliere.<section end="20" /> 21 <section begin="21" />A qualunque ora si andava dalla Piavola trovavasi il Canestrari occupato a scrivere.<section end="21" /> 22 <section begin="22" />''Ton da mezo vasco'' ossia da bravaccio.<section end="22" /> 23 <section begin="23" />Il Canestrari partì da Padova dove erasi trasferito per oggetti di salute, annunciando per lettera all'amico Trevisan a Venezia che Giove l'aveva regalato di una pioggia d'oro, ossia gonorea.<section end="23" /> 24 <section begin="24" />Qui l'autore tocca di volo un'argomento troppo delicato per non compromettere l'amico.<section end="24" /> 25 <section begin="25" />Titolo dell'autore in Corte, e sempre in bocca del Canestrari per metterlo al di sotto, ed avvilirlo.<section end="25" /> 26 <section begin="26" />Capo dei Bastasi, ossia dei facchini che servono al trasporto delle merci nella Dogana di mare. Il Duca sempre felice nella scelta delle cariche nominò Canestrari a capo dei Bastasi in preferenza dei tre Paggi di Corte distinti col nome di ''Sgamberlon'' di<section end="26" /><noinclude> <references/></noinclude> 3khnw262x35plaevx2r4llhvpfssqmc Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/185 102 13171 58532 2017-02-28T20:12:57Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="26" />''Anaroto'' e di ''Mandolon'' forti di membra e colossali di persona che aspiravano da gran tempo a un tanto onore. Ma per colpir nel vivo il Veronese, credette il Duca di preferirlo agli altri mosso dalle qualità che già vengono accennate nel corso della composizione.<section end="26" /> 27 <section begin="27" />Centenari, Paolo Padovani, Viviani.<section end="27" /> 28 <section begin="28" />Il vino di Messina era sempre il preferito dal Veronese.<section end="28" /> 29 <section begin="29" />Mercanzie appartenenti alla Corte Busonica.<section end="29" /><noinclude> <references/></noinclude> 82upmh9gmqludp2eha1tzrt6b9hlq8r Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/192 102 13172 58611 58533 2017-03-11T11:12:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="testo" /> {{Centra|ANNOTAZIONI}}<section end="testo" /> 1 <section begin="1" />Cioè nella chiusa del Madrigale.<section end="1" /> 2 <section begin="2" />Illustri memorie della sua prosapia.<section end="2" /> 3 <section begin="3" />Espressione nostra per indicar l'avarone.<section end="3" /> 4 <section begin="4" />Storia verissima. Negli anni primi della mia gioventù sò d'aver conosciuto questo suo fratello pressocchè scemo, e d'aver veduto il Conte deriderlo inumanamente.<section end="4" /> 5 <section begin="5" />Governatore di Venezia durante il blocco.<section end="5" /> 6 <section begin="6" />Passione predominante del Conte è il passar per uomo di spirito, ma i suoi ''bomò'' equivalgono all'incirca ai frizzi di un cattivo arlecchino.<section end="6" /> 7 <section begin="7" />Il Conte ha una scelta collezione di libri, ma non legge per ordinario che autori francesi, spoglio affatto di gusto per conoscere il buono dei Classici latini ed italiani.<section end="7" /> 9 <section begin="8" />L'ufficio di Mercurio è esclusivamente assegnato a un suo bellissimo servo moro che vince forse il padrone in nobiltà di maniere.<section end="8" /> 9 <section begin="9" />Così è. Tanto lusso apparente si riduce a zero se mai qualche donna lo chiama a prove di fatto.<section end="9" /><noinclude> <references/></noinclude> 5312bswd8c8a571w9o3bai4f6cetnpc Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/174 102 13173 58535 58534 2017-02-28T20:18:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="testo" /><poem> Se parlo me confondo e vado in orto, Se taso sero i ochi indormensà, Un Prete gò vicin per mio conforto De romperme i cogioni autorizzà. Vien pur de la to falze armada el brazzo Carnivora de vechia ischeletria Sto mondo l'ò provà, nol val un cazzo E megio de restar xè l'andar via. Destrighete ch'el nonzolo de fora Bestemia, se no fasso ancuò fagoto, E i Preti de cantar no i vede l'ora Per scoder da la casa el candeloto. </poem> {{Centra|ANNOTAZIONI}}<section end="testo" /> 1 <section begin="1" />Quare de vulva eduxisti me?<section end="1" /> 2 <section begin="2" />Colori di moda nel 1812.<section end="2" /> 3 <section begin="3" />Il Gilet di taglio dritto non era permesso dalla moda nell'abito di prima mattina.<section end="3" /> 4 <section begin="4" />Porta fece un trattato sulle fisonomie.<section end="4" /> 5 <section begin="5" />Colombo scopritore dell'America.<section end="5" /> 6 <section begin="6" />Crescite, et multiplicamini.<section end="6" /> 7 <section begin="7" />Caso che si verifica ai nostri giorni in uno dei nostri galanti del paese, che ammoreggia secretamente con bellissima donna, mantenuta da un vecchio opulente, cui la decrepitezza non ammette il piacere che trasmutandone la sede.<section end="7" /> 8 <section begin="8" />In questi varj delirj dell'umana fantasia, il poeta ebbe in mira dei viziosi conosciuti, e può assicurare che il quadro non è niente esaggerato.<section end="8" /><noinclude> <references/></noinclude> hedhqm64v1afk7rl3kdm1ybgc94it33 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/213 102 13174 58536 2017-02-28T20:19:53Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>28. <section begin="28" />Era nato il dubbio in alcuni che il Piazza portasse una busta vedendolo così asciutto in vita. Ma rispondeva il Piazza che il merito stà nell'organizzazione della sua ''Carcassa Inglese''.<section end="28" /> 29 <section begin="29" />Appariva di fatti visibilissima questa vena singolarmente nei giorni delle gran convulsioni, e ne andava il Piazza superbo come indizio di molto coraggio secondo il sistema del celebre Gall. Chi direbbe che un tanto Uomo avesse terminata adesso la sua luminosa carriera innamorandosi in una gamba plebea, e legandosi in legittimo matrimonio?<section end="29" /><noinclude> <references/></noinclude> 6au34igvqrm2pob9epk41ijce2pt913 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/251 102 13175 58643 58537 2017-03-11T12:08:58Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="testo" /> {{Centra|ANNOTAZIONI}}<section end="testo" /> 1. <section begin="1" />Chi potrebbe mai credere che un prete mendico e senza camicia al deretano avesse la pazzia di gettar miseramente alcune centinaia di franchi per divertire le sue donne di casa, e di comprendere in queste una celebre Prostituta, che faceva un tempo l'onorato mestiere in calle lunga a Santo Moisè, e ch'egli ebbe il merito di condurre nella via del Signore? Eppure l'è così. Marienis è un modello di stravaganze e di contradizioni tutte nuove. Riscosso appena dal Governo un migliajo di lire italiane, che gli si dovevano come vecchio Maestro delle Scuole Cantonali trovò conveniente di proporre a questa partita muliebre un viaggetto a Padova, a Vicenza, a Bassano, e di ammalgamare la così detta ex Meretrice ''Menega Pettona'', maritata in Padova con uno dei fratelli Baffo ch'era prima suo drudo nel postribolo. Istruito del grazioso anedoto mi propongo di approfittarne per divertir la tavola, ma non volendo questa volta attaccare il prete di fronte m'apro il campo a descrivere i beni e i mali della mia possidenza in ''Zero'' e ripeto la poca volontà di far versi dal grandissimo imbarazzo in cui si trova un poeta condannato alle cure nojose d'un'amministrazione.<section end="1" /> 2. <section begin="2" />La mia maggior tenuta è a ''Zero'', nome del più tristo augurio.<section end="2" /> 3. <section begin="3" />Li fratelli Maij, casa di ricchi Banchieri Tedeschi, mancati al commercio per intemperanza di speculazioni, un'anno dopo che verso congrua ipoteca in fondi, io mi era determinato di dar loro a prò la somma vistosa di sessantamila franchi. Eccomi dunque agricoltore mio malgrado, ed in preda a tutti quegli infortuni che accompagnano i possidenti.<section end="3" /> 4. <section begin="4" />Ogn'arrivo d'un gallo o d'un cappone era accompagnato dalle grida fastose delle cognate, che al numero di tre sopracaricano il poeta dopo il suo matrimonio speculativo con l'ex Governante di casa.<section end="4" /> 6. <section begin="6" />Nomi illustri de miei coloni.<section end="6" /> 7. <section begin="7" />Rivolta in aspettata all'Abate.<section end="7" /> 8. <section begin="8" />S'allude ai mille franchi d'arretrati scossi pel governo per un tratto di cieca fortuna.<section end="8" /><noinclude> <references/></noinclude> 3ipqi300xw1hp49qxvdbv1iyy0tcjy7 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/266 102 13176 58654 58538 2017-03-11T12:21:56Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="testo" /> {{Centra|ANNOTAZIONI}}<section end="testo" /> 1. <section begin="1" />La mia educazione era pienamente devoluta alla madre, giacchè le cure altissime del commercio, allora assai florido, assorbivano tutta la mente del padre. Nel Codice rigoroso della signora Vittoria v'era una legge terribile, che astraendo pietosa da qualunque bisogno fisico non permetteva al povero Poeta in erba che di sortir di casa il giovedì dopo pranzo per un'ora e mezza o due al più, accompagnato da un pedagogo ridicolo di nome Don Patrizio.<section end="1" /> 2 <section begin="2" />Cioè al Casino della Procuratessa Mocenigo che tiene ancora società la festa nello stesso luogo, per la maggior parte composta di nobili Veneziani.<section end="2" /> 3. <section begin="3" />S'allude a certe maniere infantili sue proprie.<section end="3" /> 4. <section begin="4" />Moglie del Procurator Mocenigo celebre per i suoi vizj, e per una testa Leonina che metteva spavento.<section end="4" /> 5. <section begin="5" />I gentiluomini Veneziani si guardavano a quell'epoca dai privati come esseri composti d'un altra creta; e la signora Vittoria peccava in questo di superstizione.<section end="5" /> 6. <section begin="6" />La Dama gentilmente voleva che prendessi posto alla finestra per godere il passaggio della Piazza.<section end="6" /> 7. <section begin="7" />L'amor per il bel sesso crebbe nel Poeta in ragione inversa al genio per le anticaglie che voleva ispirargli la Madre.<section end="7" /> 8. <section begin="8" />Apostrofe alla contessa Mangilli allora sposa e bellissima giovane.<section end="8" /> 9. <section begin="9" />Le tante volte mi ho sentito ripetere che siamo parenti con la Contessa Mangilli; ma non venni mai a capo di riconoscerne il grado, e lo tengo per un pio desiderio della buona defunta, cui prego pace di cuore ad onta delle tante noie che accompagnarono la mia prima educazione.<section end="9" /><noinclude> <references/></noinclude> dr5vuyxa0cips77gddxg8pc7ck8p2ci Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/272 102 13177 58539 2017-02-28T20:29:34Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Rispeto, pudor Me tien l'estro in fren No gò come cuor De dir quel che vien, Me chiapa la fufa Del vechio Confiteor Apollo se stufa E in sta confusion Da fora un fiascon. Damine perdon Che se del Confiteor L'efeto me fe Un pegno certissimo In questo gavè Che un basso vernacolo. Al fato de lù Indegno se reputa De andar tanto in sù. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ec966i37u4mur6olz9beinp8dpcegqi Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/250 102 13178 58540 2017-02-28T20:32:00Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> È oca più bona, La quarta dona, Olim matona (Ma ancuo Santona) La Menegona Vulgo Petona. Eterno Dio Menego mio! De quel età Morbin se gà? Se strazza i bezzi In sti sempiezzi? Co quatro done Tute magnone Se zira a spasso Se fà sto chiasso Se và a Bassan Come un Sultan? Prete ladin! Prete da legno! Nego in sto vin El caso indegno Possa el Signor Tocarve el cuor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rdzycs6dtzm5dr4wjusta422p1vwiq0 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/265 102 13179 58541 2017-02-28T20:32:48Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> D'amor l'inclemenza Li vol a Vicenza. Che dura sentenza, Ma posto che al termine, Mi son de la storia Finisso, pregando Mia mare Vitoria D'un estro più grando Co nasse in putin. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qr0ghw3axo8i3vbpyxep6k7qsfsow68 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/149 102 13180 58554 58542 2017-03-08T18:05:13Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|L'OMO,}} {{Centra|''Recitato alla Società Filomonare.''}} <poem> Chi à dito che sta machina mondial Dove, senza saver come la sia, Chi femena, chi omo e chi anemal Semo venudi a farse compagnia Xè l'opera più bona e più perfeta Che podesse el gran fravo imaginar Che tien sora de nù la so bacheta Fin ch'el ne manda a farse buzzerar. Secondo mi l'à dito una lasagna, Che al contrario co vardo sto mondazzo Dove un'omo no gh'è che no se lagna Sarìa quasi per dir, ''nol val un cazzo.'' Sì signori, lo digo e lo confermo Ne per questo passar vogio per empio Nol val un cazzo, e Giobe mezzo infermo Ridoto sul leamer me da l'esempio; Co pien de rogna el corpo e stomegà Da una mugier petegola e bricona Per cossa mai, l'esclama impazientà Songìo venudo fora de la mona? {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/174|1}} E se Giobe modelo de pazienza In reprobo l'è andà co la pelosa Cossa diremo nù de la semenza Che n'à messo in sta vale lagremosa. Academici ilustri de la pota Perdonè se in sto zorno de trastulo Ve presento in epilogo la nota Dei mali che ne rompe a tuti el culo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> sqioikp4018oy02yzyt4441mzyxqy7h Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/240 102 13181 58543 2017-02-28T20:39:42Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NOTA ''alla Lettera Stella.''}} Il mancar di parola fu sempre tenuta la cosa più vile del Mondo, singolarmente quando si tratta di compromettere la tranquillità d'un amico. Il Sig. Paolo Stella spedizionere di professione è reo verso l'autore di questa macchia, poichè avendogli affidato per poche ore le mie {{Tc|L'Elefante|Ottave sull'Elefante}}, non solamente ne fece trarre una copia da suoi giovani di banca, ma la diede in terza mano e fu causa della sua promulgazione deformando per corollario di gentilezza il manoscritto coll'ignoranza propria di uno spedizionere e de' suoi emanuensi. {{Centra|''Epistola a Paolo Stella.''}} <poem> In quei ani sior Paoleto Che mi fresco dal cavielo Co le fùbe e col sacheto Me pareva d'esser belo; In quei ani ch'el Sanser Come el sudito al Sovran Chiacolava col banchier A capelo sempre in man; Che da l'abito e dal muso El signor contrassegnà No podeva andar confuso Co la spia, col desperà; La parola nel mercante Tanto sacra se stimava Che spuzzava da birbante Chi un pocheto scantinava. Da sta spezie di esordieto Da sto ziro a la lontana Za la vede sior Paoleto Un principio de fumana. </poem><noinclude> <references/></noinclude> dxlj567clqwtfo2ofsaci8pkk4qmdyd Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/212 102 13182 58544 2017-03-07T19:00:02Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="18" />rovinato questo povero giovine che avrebbe potuto figurare bene in società se non fosse veramente leso il cervello.<section end="18" /> 19. <section begin="19" />Con pochissima conoscenza d'Inglese non mancava mai alle sedute dei parlamenti.<section end="19" /> 20. <section begin="20" />Frase favorita dal Piazza. Le sue prime relazioni coi Signori inglesi, coi ministri e cogli ambasciatori erano per lui un'argomento inesauribile, e chiudeva d'ordinario la lunga tirata esclamando nel tuono della maggiore compiacenza: ''In somma io posso dire d'essere bene in Europa.''<section end="20" /> 21. <section begin="21" />I suoi moti convulsi si credevano allora caricature, e finzioni; ma pur troppo v'è luogo a temere che i sintomi si fossero della malattia che lo tenne per due mesi furente legato in letto mani e piedi. Io non ho che a rimproverarmi l'indiscreta curiosità d'averlo voluto vedere in quella situazione infelice. Nelle case dei pazzarelli, che visito ogni anno per il barbaro di rattristarmi, non sò d'aver osservato spettacolo più degno di compassione. Il poverino mi riconobbe, e come usava con tutti, sputò in faccia al Satirico, prudente abbastanza per tenersi lontano molti passi.<section end="21" /> 22. <section begin="22" />Figura poetica onde abbellire per il quadro d'una circostanza poco fatta per la rima.<section end="22" /> 23. <section begin="23" />Ho cercato così di sviluppare di volo gli altri suoi pensamenti politici, attribuendo a questi la causa delle sue convulsioni.<section end="23" /> 24. <section begin="24" />Con una disinvoltura senza esempio ha voluto una copia della Satira che leggeva a tutti come fedelissima copia di un tanto originale.<section end="24" /> 25. <section begin="25" />L'errore di chiamarlo nato da ''semenza pantalona'' mentre coi documenti alla mano delle fedi battesimali era provatissimo il contrario cioè che derivava da pura ''semenza Schiavona''.<section end="25" /> 26. <section begin="26" />Piazza ereditò somma vistosa di danaro da un suo zio materno e col favore di questa potè intraprendere i molti suoi viaggi indipendentemente dalla fortuna del padre.<section end="26" /> 27. <section begin="27" />Nome di un francese voluto per testimonio.<section end="27" /><noinclude> <references/></noinclude> ohuo4sqf9pfpai3y9cf8oz0w12ba0r2 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/211 102 13183 58545 2017-03-07T19:03:51Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>6. <section begin="6" />Per farla all'inglese il Piazza alle otto della sera prendeva costantemente un gran bicchiere di latte e caffè, o non dando parola a nessuno; o parlando ''ex Cattedra''.<section end="6" /> 7. <section begin="7" />Il suo arrivo ha messo nelle mode una rivoluzione generale. Tutti i Zerbinotti del paese lo guardavano per modello, e si studiavano d'imitarlo.<section end="7" /> 8. <section begin="8" />Quadro esattissimo della sua maniera di vestire.<section end="8" /> 9. <section begin="9" />Secondo il Piazza così vestivano i galanti di Londra, e veniva giustificata la stravaganza dall'uso di andar a cavallo.<section end="9" /> 10. <section begin="10" />Egli aveva la manìa di frequentar le prime conversazioni nella benigna supposizione che i futuri suoi titoli alla nobiltà gli dovessero aprire libera la strada.<section end="10" /> 11. <section begin="11" />Teneva i capelli estremamente lunghi di dietro per una bizzeria tutta sua.<section end="11" /> 12. <section begin="12" />Poco prima la moda aveva prescritto di tagliare in tondo i colli della camicia.<section end="12" /> 13. <section begin="13" />''Faschionable'' sinonimo in Londra di Galante.<section end="13" /> 14. <section begin="14" />Non solamente egli non aveva indizio di ventre, ma forse, per una lunga tortura, ha potuto conformarsi in maniera che la mano di chi lo palpa vi si nasconde come avesse una specie di cavità.<section end="14" /> 15. <section begin="15" />Le calze traforate.<section end="15" /> 16. <section begin="16" />Non si è mai veduto il Piazza baciare nessuno.<section end="16" /> 17. <section begin="17" />Si è osservato per molte feste di seguito mancare al passeggio della Piazza qualche galante a gran pretesa dopo l'arrivo di Londra del satirizzato, e si scoperse che l'avvilimento lo conduceva in parti lontane della città, e d'ordinario sull'ignobilissima fondamenta del Redentore alla Giudecca. Ricomparve per altro più luminoso di prima subitocchè fu certo dopo lunghe sedute col sarto di emulare il Piazza.<section end="17" /> 18. <section begin="18" />Giusta lode dovuta ai suoi talenti e alla sua coltura non comune. La smania di distinguersi ha<section end="18" /><noinclude> <references/></noinclude> eqzgwz32j5dgoqzsqr0rqk33c2317sc Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/210 102 13184 58628 58627 2017-03-11T11:39:41Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="testo" /> {{Centra|''Terza Appendice.''}} <poem> Gh'è un de più, co ride el conte Se ghe vede senza pena Balzar fora da la fronte E tagiarghela una vena; {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/213|29}} Vena grossa, vena tal Che per segno de buon cuor Indicada xè da Gal Celeberimo scritor. </poem> {{Centra|ANNOTAZIONI}}<section end="testo" /> 1. <section begin="1" />Principio in grande, giacchè la riforma del Piazza non aveva per oggetto le sole mode, ma tendeva alla riforma dello spirito. Quindi la mania di passar per Profeta, e di voler organizzare un club sulle traccie di quelli dell'Inghilterra.<section end="1" /> 2. <section begin="2" />Sdegnando il Piazza di appartenere alla nazione Italiana, sdegnava molto più di palesarsi Veneziano quantunque nato e conosciuto fra queste Paludi, e prese quindi il partito essendo a Londra di passar per Dalmatino.<section end="2" /> 3. <section begin="3" />Sua madre è nativa di Spalato.<section end="3" /> 4. <section begin="4" />Il Piazza infatuato della nobiltà era dietro allora a procurarsi dalla Dalmazia i documenti relativi, che presentati al Marchese Pauluzzi furono giudicati di niun valore.<section end="4" /> 5. <section begin="5" />È già noto quanto la ''castradina'' piaccia agli Schiavoni.<section end="5" /><noinclude> <references/></noinclude> 77e5tjrz4s7qm3xfawctk3jjm88ptma Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/150 102 13185 58549 2017-03-08T17:55:41Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che forse manco longa al paragon Xè la lista che mostra Trufaldin De le Done chiavae dal so Paron Fotidor per la vita e berechin. Ma chi no pol, per Dio, storzer el muso A tante aversità che ne fà guera Dal zorno che se vien fora del buso Al zorno che finimo soto tera? Che metendo in balanza el ben el mal Gà da creder sta vita un don del cielo E de so pare un merito real L'aver in mona parà sù l'oselo? E per questo co se semo apena quà Prevedendo le buzare che gh'è E signori e spiantai zighemo ''oà''. Sinonimo perfeto de l'oimè. Co quel’''oà'' se lagna el fantolin Che senza desiderio d'esistenza El cazzo d'un marchese o d'un fachin L'abia messo in sto mondo per violenza. E par ch'el vogia dir caro sior pare De farvelo menar a marteleto Gera pur megio assae da siora mare E de nini sporcar camisa e leto. Che obligazion voleu che gabia mai D'un opera brutal d'una chiavada Che me mete per forza in mezzo ai guai D'una vita infelice e indiavolada? Tegnirse in bon de cossa? d'esser stà Per prima necessaria condizion Nove mesi de fila ranzignà Ne la spuzza d'un'orida preson? </poem><noinclude> <references/></noinclude> hlfqkbr1mkcmi1ds1uzah5x5gwocc6a Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/151 102 13186 58550 2017-03-08T17:57:55Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che gusto de aspetar sostentamento Dal cibo mastega d'un'altra boca? Che pulizia che bel apartamento D'esser là sui confini de la coca? Do ani zà ghe vol prima che possa A stento pronunziar mama e papà, E che a forza de prediche conossa Che da farsela adosso no se gà. Che trafila de pene e de secae Co al primo sviluparse del criterio La maestra me darà le sculazzae Per lezer l'alfabeto sul salterio. Che tormento sentirne a dir tasè Co vogia gavaria de ciacolar, Ste quieto bardasson no ve movè Co vogia gavaria de caminar. Pianzerò per aver l'abito belo Da comparir le feste un Parigin Pianzerò per comprarme el capitelo La carozza el subioto el tamburin. E pò un omo vestio tuto de scuro Al prezzo che se loga un servitor L'impegno se torà con muso duro De farme deventar presto un dotor. Figurarse che studj el pol aver Se ghe piase la sera al pelegrin De andar co so compare peruchier A beverse do grosse be bon vin? Se alegro de natura e cortesan El zira col breviario soto el brazzo E co l'ochia un bel babio da lontan Da bravo putanier ghe tira el cazzo! </poem><noinclude> <references/></noinclude> cqe91vq5lbf22a7vfqcjhv109ea4l8c Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/152 102 13187 58551 2017-03-08T18:00:04Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma forse manco roto el mio preterito Saria da la comun disaventura Se in man d'un precetor de qualche merito Cascasse del mio spirito la cura. Te vedo sì gramatica indigesta Saltarme adosso, e in ton imperativo Averzerme el to libro e ne la testa Piantarme e nome, e verbo e acusativo. E quasi no bastasse sta secada Vedo unirse con ti per mio tormento Una lengua dai più desmentegada Che se vol de la scienza fondamento. Chi deventa mii amici e consegieri? Dei pedanti rabiosi che xè andai Co la sublimità dei so pensieri Da secoli a far tera da bocai. Dei poeti che senza nessun velo Ve parla de l'amor de Boridon Perchè presto imparar possa el putelo Che Virgilio gaveva el so buzon. Dei storici ridicoli e bufoni Che cerca la remota antichità Per burlarse dei poveri cogioni Che fede a le so buzzere darà. E intanto ne l'età che sto mio fisico Gà bisogno de moto, e d'alegria Par che se tenta de ridurne un tisico Per farme star coi morti in compagnia. Che pastizzo de idee sacre e profane? Che sorpresa per mi co sul momento De amirar le virtù greche e romane El prete me interompe e a dir me sento </poem><noinclude> <references/></noinclude> ahkgicp7cdizg6qrupdllz05tj732ey Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/153 102 13188 58552 2017-03-08T18:02:07Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Lo crederessi mai, sto Ciceron Che pur gera un filosofo de sesto Saveu dove l'è andà? che compassion Proprio a l'inferno a brustolarse el cesto. E con là se biscota Senofonte Aristotile, Seneca, Virgilio El cigno de Venosa, Anacreonte E l'orbo che à cantà la guera d'Ilio. Che tardi per sti bravi galantomeni Da l'eterno fator xè stà deciso Per salvar poco numero de omeni De mandar zò so fio dal Paradiso. Son zà sul terzo lustro, e qualche dona Me dise pian pianin, che bel putelo! Za comincio a capir, che ghe la mona E che xè tempo de provar l'oselo. In scondon del mio mestro me procuro Da qualche zovenoto un libro osceno E co sento ch'el cazzo me vien duro Me diverto soleto, e me lo meno. El Tissot me predica el contrario E voria coi esempi spaventarme Lo lezzo; e po lo gò nel Tafanario E con più gusto seguito a menarme. Che se mio Pare pò per el mio megio Invece de tegnirme soto i occhi El credesse de meterme in colegio Che fezza de compagni, che batocchj. In mancanza de done i me la conta I me mete in lusuria, i tira fora Sul più belo del dialogo la ponta I me scrive i me prega i me inamora, </poem><noinclude> <references/></noinclude> q4ye8x53bmognq811500gjfswv24szg Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/154 102 13189 58553 2017-03-08T18:04:35Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E in barba dei Prefeti, se ò sortio Da la natura un cor de pasta frola I me cazza el pavero per da drio E i me batizza per Buson de scola. Da sto bel complimento desgrezzà El colegio abandono, e al mondo vegno Ziro come un rondon de quà e de là Averto più de culo, che de inzegno. Mio Pare fa lunari e se despera De veder che devento un zizoloto Che ghe insidio la mona a la massera Che per tute le done me biscoto. Dove songio? in botega del sartor A esaminar col piavolo a la man Che tagio de velada, e che color Xè in voga tra i crestosi de Milan. I nomi più dificili gò in boca E a primo colpo d'occhio ve so dir Sta mostra xè color de merda d'oca {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/174|2}} E la merda de Re xè per vegnir. Ancuo in gaban? seu mato? el figurin No ghe abada a ste buzzere e in calzete Con un frach a bombè de pano fin El bate co sto fredo le brochete. Gilè de tagio dreto per andar A trovar la morosa in libertà? Ma no savè che adesso per chiavar No xè permesso che gile incrosà? {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/174|3}} Col favor de sta scienza peregrina Che da Milan ricavo e da Parigi Intaco la mesata e la musina E riduso in centesimi i luigi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tl9xr8rwrgsvtdvp9ysuwkm05unhert Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/155 102 13190 58555 2017-03-08T18:07:28Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Intanto qualche bon fisonomista Che zira per la piazza e che à studià El tratato del Porta, a prima vista {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/174|4}} Che son ridoto al verde el capirà. E chiamando in socorso un finto amor El me dirà, seu forse in qualche intrigo Parlè, che se ghe và del vostro onor Dago el mio sangue per salvar l'amigo. Sangue... intendeme, vogio dir che ghè Cento zecchini pronti nel comò, Se per centocinquanta me farè, Tempo dodese mesi un pagherò. E questo xè tratarve da par vostro Che de bezzi in sti tempi no ghe sguazzo E senza pegno in man al solo inchiostro Nè Giudeo, nè Cristian ghe crede un cazzo. Co sto bel discorseto el me ragiona El me mostra i zecchini, e mi contento De poderme sfogar da vero mona Scrivo in carta bolada e lo gò drento. Dopo quindese dì de sta pavana Cerco da novo in piazza el soventor Che quel che m'è avanzà da la putana Sul banco lo zogà d'un tagiador. Tagiador, nome orendo, esser fatal Sacerdote crudel del faraon Che senza doperar schiopo o pugnal Ve spogia impunemente da ladron. Oselo de rapina che ve cazza Le so sgrinfe nel cuor che ve divora, De postribolo infame putanazza Che ve mostra le tete e ve inamora. </poem><noinclude> <references/></noinclude> h2xqnwcnp702cu4gxk8hwdtsgcb045d Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/156 102 13191 58556 2017-03-08T18:09:18Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E tete de mestier xè quei dobloni Che in bela prospetiva i sà logar Per burlarse dei poveri cogioni Che se lassa da l'oro lusingar. Boca vera d'inferno, empio ridoto Guai se per ton, per vizio o per morbin El diavolo farà che sia condoto A tentar la marea con un zechin. La marea me cogiona e in un momento De zechini me svodo la scarsela Ne pago de sto primo esperimento Zogheria del mio cazzo la capela. Bestemiando Gesù con tuti i Santi Vado a casa a tor nova munizion Ne capisso che in mezzo a quei birbanti Chi ponta no pol esser che un cogion. Le gambe me fa giacomo e spaurio Cambiando sacerdote, a un'altro altar Benchè a culo sentà lo gò da drio Che tuti sà egualmente busarar. Pien de bone maniere el Tagiador Per finir de cazzarme el fero in gola Me fa grazia de crederme un signor E comincio a zogar su la parola. Oh sentina de vizj, oh vitupero! De veder de retagj de galia In quel logo aver trono aver impero E viver de sta infame scrocheria. De vederli vestij da gran signori Zirar per le botteghe e per la piazza E certi che no manca i pontadori Portarse tuti drio la so regazza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> as6jd2m5hp45689wad2p8m3pzjvgmzd Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/157 102 13192 58557 2017-03-08T18:10:58Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Almanco che sti ladri celebrasse, De nascosto l'oror dei so misteri, Che in qualche logo scuro i se trovasse Come tanti assassini, e masnadieri. Ma sior nò che per lori se spalanca Un tempio de sublime architetura Dove i pianta superbi la so banca In ato de formal magistratura. E guai se ghè una vitima fratante Che se meta a zigar dal gran dolor Che in guardia de le legi sacrosante Vien fora a darghe torto l'Ispetor. Ma che furia de zente, che bordelo Co a mezzo carneval imascherae Dà sù le vache in cerca de l'oselo E guera le se fà per le chiavae. Che fraca buzzarona! che schiamazzo Chi ghe toca a una maschera le tete Chi ghe frega sul cul tanto de cazzo Chi palpa ne le parti più secrete. Chi sospira d'amor per la massera Chi ghe furega in coca a la parona Chi a bruta vecchiazza ghe fa ciera Chi a un beco ghe prepara la corona. Qua se vede una puta incantonada Che vol star su le soe da modestina Ma scometer podè che una chiavada Ghe manda presto in tochi la musina. Quà ve mostra le tete una furlana Quà tira quatro salti una pagiazza, Da munega vestia xe la putana Da vaca el cul se mena la ragazza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9816qk2ri35apyddokx5qs95gpv6jts Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/158 102 13193 58558 2017-03-08T18:13:03Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La sala xè quel logo de Priapo, E se a tuti el ghe tira e tuti chiava Gh'è mo rason ch'el mio me staga fiapo Se el ciel gà dà la so porzion de bava? In mezzo a tanta carne son sicuro Che amor no me risparmia la so frezza Che a forza de tastar el me vien duro Che l'odor de la mona me lo drezza. Inganà da un bel corpo fato a torno Che promete salute e gà la boba Zirerò tanto a ste putane intorno Che pianzerà pentia la mia caroba. Maledirò coi altri quel furbazzo Che a forza de zirar per sto gran tondo De mali ignoti n'à coverto el cazzo {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/174|5}} Entrando in culo al vechio e al novo mondo. Almanco che l'improvida natura No avesse avelenà l'ato più belo Che se podesse andar senza paura Nel buso che tirar ne fa l'oselo. Ma sior nò, che una porca de francese, Che volgarmente xè chiamada peste La s'à messo a la porta de le sfese A consolarne tuti par le feste. Soto varie figure in quel cubatolo La fa strage de mì sta buzzerona, E tirana dei cazzi per zogatolo Irequieta la và de mona in mona. Nel bogior de l'età l'omo va drento, Per un strazzo de spuo che lo consola, E cambiando sta bava in scolamento Una piova de marza la ghe mola. </poem><noinclude> <references/></noinclude> oz52gy2ccdb0tbfz1jt03zn3xif9ukg Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/159 102 13194 58559 2017-03-08T18:15:02Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La camisa de giozze se recama E strada la se fà sul patelon, El membro in pochi zorni se m'infiama E devento più zalo d'un limon. Co prurito me vien de quel bisogno, Che ghe insegna d'alzar la gamba al can Me casso nei cantoni e me vergogno De star un ora co l'oselo in man. El me rosega sempre el me tormenta Per farme desperare e note, e zorno E più duro d'un marmo el me deventa Co de chiavar no me importa un corno. Ghe vol ogni matina el so decoto Ghe vol pronto a la man el so schizzeto Bisogna che me lava el piavoloto No gò un'ora de ben ne sù ne in leto. Lo coverzo de pezze e me lo frego Lo infasso, e lo desfasso ogni momento Lo rinfresco ne l'acqua e me lo nego Cinquanta volte al dì l'è fora e drento. Se guarisso a la vecchia i me condana A magnar poco, a viver da testicolo E de salsa pariglia una tisana I me cazza per forza nel ventricolo. Se guarisso a le preste un talereto Me costa l'ignezion per bozzetina, Che brusor a l'oselo maladeto! Per un fio de famegia che rovina! Ma la prima lezion zà no me basta E co arivo a star ben torno da capo Che a la coca el pipi mai no contrasta E giudizio nol fà se no l'è fiapo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0ljj9cyp8cvw80ixvw366dykucmyycd Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/160 102 13195 58560 2017-03-08T18:17:24Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per goder la mia quiete poderia Deventar atual come ghe l'uso E a qualche dona che no fusse mia Vero amigo de cuor pararlo suso. Ma capisso da prove quotidiane Che sto filar l'amor l'è un rompi culo E che xè megio assae co le putane Esercitar finchè el ne tira el frulo. Torno donca al cimento, e col gondon Me buto i primi zorni in alto mar, Ma stufo de sto gusto da cogion Lo mando presto a farse buzzarar. Che libero el so ufizio far nol pol Nel logo destinà per la semenza, Se al cazzo se ghe mete el musariol Per torghe del piacer la quint'essenza. Suposto che natura generosa De mole straordinaria me sia stada In quel pezzo de carne gropolosa Che xè per darne gusto destinada, Son certo che la fama no stà queta, Che in boca la se mete la so tromba, E che de mona in mona e larga e streta El valor del mio spareso rimbomba. Devento in pochi dì l'omo de moda Me piove da ogni parte i viglietini La fortuna me tol su la so roda E senza bezzi buto fora i nini. Ancuo me chiama in leto la Tonina Doman me ponta l'ora la Gaetana Ogni momento cambio de musina E se me frua l'oselo in sta bubana. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9853x8bn1c98srvsn6ht0mqhl3ukaof Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/161 102 13196 58561 2017-03-08T18:19:33Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma oh Dio! che sul più belo qualche vaca Me regala da festa, e la giozzeta Me capita da novo, o se me taca Su la punta del cazzo l'ulcereta. No ghe abado e istizzà del tradimento Fazzo cambio de mali, e me rebeco Bruso dove che toco, e son contento Se ghe passa el brusor a qualche beco. Me cresse tanto el mal che un bruto intrigo A l'inguine me nasse, e vado in leto Gò l'ulcera, el bubon el porofigo La peste m'à ridoto un lazzareto. Adio cara pelosa, adio piaceri No ghè più rendez-vous no ghe disnari Son in man dei chirurghi e dei spezieri E solo come un can fazzo lunari. Pregar Dio che per ultima rovina No vegna a consolarme un de costori Che senza aver idea de medicina I scroca l'opinion dei professori. Che d'Esculapio infami sacerdoti Invece de parlarne el bon vernacolo Co un novo dizionario de stramboti I ne manda a patrasso in ton da oracolo. Che scimie d'un efimero sistema Da Franza e da Inghilterra vomità I ride impunemente su la flema De la credula nostra umanità. Sarogio mi dei pochi fortunai Che scampa de sti boja dal flagello? O gavarogio in pena dei pecai Qualche magagna sempre su l'oselo? </poem><noinclude> <references/></noinclude> n8vgykmsyr4t905k6wsfct6zs6phzom Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/162 102 13197 58562 2017-03-08T18:21:18Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Me resterà de quando in quando el gusto De mandar fora una giozzeta, De farme furegar drento del fusto Con quela che se chiama candeleta? Gavarogio co cambia de stagion Sicura una schinela al mio comando? Sarogio co le pilole in funzion Per qualche recidivo contrabando? Mi no lo sò per Dio, ma so che intanto Col cresser de l'età, cala el morbin, Che d'esser fotidor più no me vanto Che me piase far conto del zechin. Delirio de sta vita, zoventù Che ti m'à fato far tanto da bulo Per cossa mai per no tornar mai più Voltarme adesso con perdon el culo? Ti me dovevi dir che andasse a pian Che facesse de nini carestia Che ancuo bela ti xè e pò doman Come un fior de zardin fiapa e spania. Tardi capisso che ti m'à inganà Con quel fogo de pagia buzzaron Che per tormela tropo ò perso el fià Che fazzo una figura da cogion. Ma per farla più bela sì per Dio Che salta fora un orbo traditor E tanto el me insolenta, el me vien drio Ch'el me mola una frezza in mezzo al cuor. La credo al primo entro una de quele, Che tira per borezzo sto regazzo Vogio dir un brusor tra carne e pele Che sol guarir co una spuada al cazzo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ttcwnxi9p8bm6lb52ep1f1gva8d01md Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/163 102 13198 58563 2017-03-08T18:23:06Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E de crederla tal gò zà rason Che fredo a le atrative del pudor Per le pute no sento inclinazion Ne co ele me perdo a far l'amor. E culia che me scalda, la xè tal, Che dopo tanti cazzi no la gà Memoria de quel cazzo madornal Che gà tolto l'onor dies'ani fà. Da sto preamboleto zà capì Che sorte de morosa gò per man Che ghe dà la stangheta al mio pipì, Per chiapar ne la rede el cortesan. Ma tanto la sà far sta buzzarona, Che dopo averla un pezzo cortegiada Senza poder gustar un fià de mona Me resolvo de darghe una sposada. Imene che xè casto per natura A sta razza de union fà bruto muso, El prete {{Ec|bededisse|benedisse}} sta creatura Son Mario de la Vaca e vado suso. Dopo tanti sospiri, che sorpresa De poder dubitar se fora o drento No trovando contrasti in quela sfesa Adempisso al dover del sacramento. No passa gnanca un'ano che pentio D'averme tirà in casa el mio flagelo Capisso che sto nome de Mario Me leva tuto el gusto de l'oselo. Pur tropo in ogni cossa lo vedemo Che senza varietà no ghe matezzo Che a una bela mugier anteponemo Una carogna che no val un bezzo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5ky14x8ma1ptpjkxnbxmawn3k0z0u6w Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/164 102 13199 58564 2017-03-08T18:25:23Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E per questo el signor no à miga dito Fra tante done una mugier sciegliè, Ma col ve tira ben, fotè pulito E fin che ghe xè fià moltiplichè. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/174|6}} Acordo che sta massima no pol Che in stato de natura aver efeto Che l'omo in società dirito el vol Su quela che fa parte del so leto. Che questo xe l'anelo principal Che unisce de sto mondo la caena A dispeto de qualche anti-social Che piutosto soleto se lo mena. Ma invece da sto debito crudel De ligarse in perpetuo co una sola Ne l'omo ne la dona xè fedel E cazzo no ghe xè che no se mola. Amor co xè spogià de le so ale El perde in poco tempo el so saor L'è pezo sto bricon de le farfale Che zira tuto el dì de fior in fior. Ghe gera el pregiudizio al tempo antigo De tegnir la mugier sempre serada De no fidarse gnanca de l'amigo De vendicar i corni co la spada. Al nome de adulterio impalidiva La fronte de quei bravi galantomeni E se ghe gera el beco no l'ardiva De farse più veder in mezzo ai omeni. Adesso umanizzadi s'à capio Che un Ercole no pol per quanto el chiava Far lù solo l'ufizio de Mario Se drento el ghe metesse la so clava. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gruvrfsq9y7rzks4qgc424dxygmhez2 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/165 102 13200 58565 2017-03-08T18:27:03Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che un cazzo contentarse senza pena Pol ben, de farse onor co la novizza, Ma che de cazzi gnanca una dozzena Basta per torghe a la mugier la pizza. Che l'omo col chiavar el se lo frua El ghe rimete presto el capital, Ma che futua la coca e rifutua No la perde un granelo del so sal. Sia lode a la benefica influenza De sto secolo tanto decantà Che gà tolto ai Marii l'impertinenza E n'à messo le mone in libertà! I cede lori i primi al cavalier L'onor d'accompagnar la dama a brazzo E no i se inquieta mai se sto mestier Ghe tira spesso drio l'onor del cazzo. Famegia no ghe xè, no ghe xè casa Che no accorda el condusi a la parona El despota voi dir che co sta basa Dispone co ghe piase de la mona. El beco varda i travi e in t'un canton L'afeta demostrar filosofia Pò messo dei so corni in sugizion Prudentemente el pensa de andar via. Grazia granda s'el pol a mezza note Montarghe qualche volta su la panza Che fin che dura el dì ghe zà chi fote E guai per lù s'el manca de creanza. El gà da far le scale co la fiaca, Supiarse da lontan nel fazzoleto E darghe tuto el tempo a laso vaca De alzar la busa che gà fato el leto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 19yt25bqozc1mdmqxw559fahz20ilcp Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/166 102 13201 58567 58566 2017-03-08T18:33:44Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per lù no ghe xè mai zorno de festa Ghe toca sfadigar pezo d'un can E se ghe pesa, o se ghe dol la testa Mostrarse indiferente e cortesan. La gelosia xè andada zò de ton Fra quei che se la passa da signori E no la mete adesso in convulsion Che i bechi nominai speculatori. Nel cor de sti furbazzi la se cata La boge, la fa strepito, la infuria La se arma de baston la fa la mata La par de cà del diavolo una furia. Ma se vitoria certa aver volè Cazzeghe l'oro in gola a sta gran scroa Che la se quieta in bota e la vedè Menarve mansueta e testa e coa. Virtù miracolosa del metalo Che mete el baloner in parità Del zovene, che privo de quel zalo Ghe toca de chiavar per carità. Ghe toca de sofrir che a prezzo infame Se venda la so bela al protetor Che sfoga senza cazzo la so fame Un birbante de vechio licaor. Che fin (nè le xè fiabe) quela boca, De le grazie d'amor ridente casa, La gabia la viltà de far da coca Pochi momenti prima ch'el la basa. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/174|7}} No gera no intenzion de la natura Che ti vegnissi a moverne la guera Co per darte in eterno sepoltura La t'à sconto nel centro de la tera! </poem><noinclude> <references/></noinclude> kvjxna41e073ztaa0i4qs75nuhf2c5u Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/167 102 13202 58568 2017-03-08T18:35:48Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Là ti dovevi star per te castigo Finchè dura sta buzzera del mondo E a la tromba de l'anzolo nemigo Sepelirte nel baratro profondo. Oro la gò con ti, con ti me inquieto Che ti xè dai to loghi saltà fora Per coronmperne el cuor col to licheto Più micidial del vaso de pandora. Mago buzzaradon che arso ti fà Ogni lavro mortal de la to sè Che scrito nel to Codice ti gà ''De sta vita son mi anima e rë.'' Che ti converti in giazzo tuti i cuori Che semenza ti xè de tanti afani Che ti ne vol birbanti e traditori Che ti ne fa crepar prima dei ani. L'omo per causa toa no xè contento De andar fin dove el trova tera soda Ma el solca oceani, e col favor del vento El navega del mar l'imensa broda. Indarno inviperii da le so grote I venti se scaena, e sgionfa el muso Tonizza el ciel, precipita la note Ne averto più ghe xè a le stele un buso, La morte lo circonda, el cuor ghe bate Coi fulmini vien sozo la tempesta Se ghe strenze de fufa le culate L'è zà coi ochi fora de la testa. Ma l'oro ghe stà in cuor l'oro tien dreta In mezzo tanti spasimi la barca E soto la virtù de sto pianeta De l'oro in cerca a novi lidi el varca. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qyr83amzp2tfdl4czq9q4v459ngv6dz Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/168 102 13203 58569 2017-03-08T18:37:44Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nel vortice per lu dei so misteri Se logora el cervelo i negozianti Col titolo spezioso de' Banchieri I fa soto man via da stochizzanti. Mi za lo credo un sogno, una fiabazza Che gò de sti signori altra opinion, Ma i vol che adulterada sia la razza E che onorati i fusse un dì per ton; Co invece de tosarse ben la zuca De andar da zizoloti in badinè A gropi gera in un uso la peruca E i gaveva le calze a barolè. De l'oro sitibondo l'avocato Un fiume d'eloquenza in renga el mola Fornìo da la natura d'un gargato Che vende senza onor la so parola. Per l'oro sbalza avanti un figuroto Che gera prima cogo e servitor E per incanto magico da roto L'è fato de Prediali Ricetor. Le sgalmare el se cava el monta in aria El fabrica palazzi, el dà disnari Ma poco sta vernise el fondo varia Che l'è sempre de razza de somari. De l'oro che sacrilego l'avanza Xè el susto dei forensi e de le sale, D'Astrea lu xè che storze la balanza A lu ghe vende i giudici le bale. E fin co gera in voga el padre Santo Adesso a far crosete condanà De vero nume in tera el primo vanto De chi, se no de l'oro xelo stà? </poem><noinclude> <references/></noinclude> gmnnjzew2v33zzfyam775uje7jbov54 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/169 102 13204 58585 58570 2017-03-09T18:55:41Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Almanco voi sfogarme de sta luna E dir prima de andar in quel inferno De mi disponì pur cieca fortuna Che l'intivarla ben l'è proprio un terno. Un terno l'esser magro o l'esser grasso El vegnir fora dreto, o co la goba D'un cor de marzapan d'un cor de sasso Peochioso, cercantin, o pien de roba. Un terno el civanzarme una musina Per star co sarò vechio in caregon O l'ustinarme invece a la Bolina E perder el mio stato da cogion. Un terno el farse avanti co l'inzegno O l'esser fin che vivo un visdecazzo El far la strada a piè, o farla in legno Un terno l'aver duro, o molo el cazzo. Un terno, e che gran terno! da Sovrano Perchè son ladro grando comandar Perchè son ladro pìcolo in t'un'ano I zorni su la forca terminar. Ma intanto co ste buzzare a le spale Me capita i sessanta, e gò le rape L'oselo me fa cusso su le bale Le carne se me svoda e le gò fiape. I denti me scantina, e se gò cuor De meterme davanti a un qualche spechio No fisso gnanca l'ochio dal dolor De veder che ogni dì me cresse el vechio. De veder che me casca in abondanza La neve su la zucca za pelada Che gò se stago ben, tanto de panza E la giozzeta al naso giubilada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9cjhnc87r3lbcvp1yicjciu7hk5ladh MediaWiki:Gadget-poem.js 8 13205 58572 2017-03-09T09:53:46Z Candalua 23 Pagina creà co '/* <poem> */ if ( typeof $ != 'undefined' && typeof $.fn.wikiEditor != 'undefined' ) {$( function() { $( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', { 'section': 'adva...' javascript text/javascript /* <poem> */ if ( typeof $ != 'undefined' && typeof $.fn.wikiEditor != 'undefined' ) {$( function() { $( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', { 'section': 'advanced', 'group': 'format', 'tools': {'right': { label: 'Inserissi el tag poem inttorno al testo selessionà (par i testi in versi)', type: 'button', icon: '//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cd/Button_poem.png', action: {type: 'encapsulate', options: { pre: "<poem>", post: "</poem>" }}}}});});} cudtgvjevqfdcpizdj74vc3l1vbz8w3 MediaWiki:Gadget-poem 8 13206 58573 2017-03-09T09:55:35Z Candalua 23 Pagina creà co ''''Poem''': zonta el boton [[File:Button_poem.png]] che el ghe mete el tag <nowiki><poem></poem></nowiki> ai testi in versi.' wikitext text/x-wiki '''Poem''': zonta el boton [[File:Button_poem.png]] che el ghe mete el tag <nowiki><poem></poem></nowiki> ai testi in versi. llakxwevxbiwec3qtnoamtlam19ivjg MediaWiki:Gadget-poem/it 8 13207 58574 2017-03-09T09:56:53Z Candalua 23 Pagina creà co ''''Poem''': aggiunge alla barra degli strumenti il pulsante [[File:Button_poem.png]] che inserisce il tag <nowiki><poem></poem></nowiki> per i testi in versi.' wikitext text/x-wiki '''Poem''': aggiunge alla barra degli strumenti il pulsante [[File:Button_poem.png]] che inserisce il tag <nowiki><poem></poem></nowiki> per i testi in versi. bgc7mflptfhweagwl0b561su6xh1uai MediaWiki:Gadget-eliminaRigheVuote.js 8 13210 58582 2017-03-09T18:51:35Z Candalua 23 Pagina creà co '/* Elimina righe vuote */ if ( typeof $ != 'undefined' && typeof $.fn.wikiEditor != 'undefined' ) {$( function() { $( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', { 'se...' javascript text/javascript /* Elimina righe vuote */ if ( typeof $ != 'undefined' && typeof $.fn.wikiEditor != 'undefined' ) {$( function() { $( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', { 'section': 'advanced', 'group': 'format', 'tools': {'section': { label: 'Elimina dal testo le righe vuote', type: 'button', icon: '//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/56/Center.png', action: {type: 'callback', execute: function(context) { var text = $('#wpTextbox1').val(); text = text.replace(/^\s*[\r\n]/gm, ""); $('#wpTextbox1').val(text); } } }}});});} rgr5hjic6wdlqepeswy462gah73njoz MediaWiki:Gadget-eliminaRigheVuote/it 8 13211 58583 2017-03-09T18:52:35Z Candalua 23 Pagina creà co 'Aggiunge il pulsante [[File:center.png]] '''Elimina le righe vuote'''.' wikitext text/x-wiki Aggiunge il pulsante [[File:center.png]] '''Elimina le righe vuote'''. 5j7w3k9fg3kl02hgkdck1hjvo8lqmbe MediaWiki:Gadget-eliminaRigheVuote 8 13212 58584 2017-03-09T18:53:51Z Candalua 23 Pagina creà co ''''Elimina righe vuote''': zonta el boton [[File:center.png]] par eliminar dal testo tute le righe vuote.' wikitext text/x-wiki '''Elimina righe vuote''': zonta el boton [[File:center.png]] par eliminar dal testo tute le righe vuote. mae0jtn2d9b88k4ktmcgpyvwo2qwsyw Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/170 102 13213 58587 58586 2017-03-09T18:58:56Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che tuto in primavera se rinova Co magio manda fora quel caldeto Che un rovere son mì, che più no trova Maniera de butar nè sù, nè in leto, E più co son vicin a qualche dona De gringola improvisa el cul me sbalza E digo tra de mì, mo buzzarona Rimedio no ghe più ch'el se me alza! Che de vitalità gnanca lontana Un aparenza vegna a consolarme Pagando coi mi bezzi una patana Che sapia in quel che vogio contentarme? Bel don de la natura, fantasia Chi i cazzi ti gà cuor de sufragar Chi pol de la to amabile pazzia I bei miracoleti numerar! Postriboli averzive! che in quel buso Da vu altri nolizzà per i curiosi Voi goderme i capricii che xè in uso Tra sti porchi de vechi scandolosi. Voi veder da filosofo, a che segno La dona per bisogno se degrada Voi goderme i strambezzi de l'inzegno Co più no bate el cazzo la so strada. Fiaponi feve avanti, che mi nuo Nel gusto de spiarve in sto canton E tolta la disgrazia d'un stranuo Ostacolo a sfogarve no ve son. I sera za la porta, e infazendada In camera zirando va la scroa. E vedo sul momento preparada Una scufia, una cotola, una scoa. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/174|8}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> dwt4mkhly4h05udrmk2mqtuekblwvsf Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/171 102 13214 58588 2017-03-09T19:01:16Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vien drento el galantomo, la putana Alegra se lo imaschera a so modo Lù sente zà de gusto una fumana E par che dal piacer el vada in brodo. Strapazzime el ghe dise, che me sento De farte da massera una gran vogia, Del mona dame pur, che son {{Ec|cantento|contento}}, Del porco, de la vaca, la mia zogia. La scoa dov'ela? qua frega se nò Doman per Dio mi cambio de massera, Risponde la putana, o che tablò! El forbe, el neta, el mor,.. el casca in tera. E senza palpugnar ne cul ne tete In maschera da dona a oselo fiapo Co sti preparativi ghe permete De farghe un sacrifizio al Dio Priapo, Ma chi dà suso adesso! o che figura! Che zefo! che zegioni! che maniere! Umana in lu no pol esser natura E ghe quasi de megio tra le fiere. El tase, sora el leto el se stravaca El cava un britolin da la scarsela E sangue, voi per Dio, sangue de vaca, El ziga, per dar vita a sta capela. La vitima che avezza xè a sto loto Intrepida ghe sporze e man e brazzo El ponze e co sto sangue messo in moto La vena del piacer, ghe mola el cazzo. Paga porco de vecchio, e va in malora Che ti m'à fato i grizoli vegnir, E la parona dise, che de fora Un'altro baloner se fa sentir. </poem><noinclude> <references/></noinclude> esc258ljngiso20kt6qqswd017ug9sw Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/172 102 13215 58589 2017-03-09T19:02:57Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sior sì, no me despiase, almanco questo Nol gà come colu, un cuor de Erode El supega le tete, el palpa el cesto, El varda la so mona, el se la gode. Fin quà và tuto ben, el gà rason Ma cossa falo mai co la so boca? Per Dio, no la xe mega presunzion Ghe vedo proprio el muso su la coca. Coi ochi stralunai lo vedo assorto Sul buso de quel caro tabernacolo E zà che più nol pol entrar in porto El fa da licaor in bon vernacolo. E almanco el ghe pol dir contento al cielo Dei mali de l'età no me despero, Che se me xè andà in fregole l'oselo Se me conserva un stomego de fero. Cogioni! che fracasso! chi xè quà? In bucoli un vecchieto cortesan Vestio de pano fin, capel pontà Fiubete d'oro e cana d'india in man. L'è certo a l'aparenza un gran signor E gusti delicati el gà d'aver, El par de sto postribolo aventor Propenso per le vache da mestier. Defato, la ghe dise la putana L'ò tolta un'ora fa, salo zelenza, Cossa, risponde lù, la cassia in cana Aponto per servir vostra zelenza. Te sentistu gnancora brontoloni? Un poco in tel bonigolo, zelenza, Avisene co capita quei boni, Intanto la se comoda zelenza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mq9wqqtt2umrc73zc8xmqx9i9kmfkz0 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/173 102 13216 58590 2017-03-09T19:04:22Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che esordio xè mai questo? e che progeto In testa galo mai sto cavalier? Vardelo, ch'el se rampega sul leto E par ch'el volta i ochi dal piacer. M'imagino l'esclama, el gran trastulo Che me darà deboto, o mio tesoro De vederme in funzion quel to bel culo Che stimo assae de più d'un saco d'oro; De vederlo pendente sul mio naso El candido mostrarme del so late E in estasi d'amor rompendo el vaso Molar sora de mi le catarate. Parona tolè pur che vado via, Dal prologo capisso la farseta Ne tanto pol in mi filosofia Che staga a contemplar la merda schieta. O razza buzzarona che xè l'omo Composto de miseria e de rason Chi mai de le so buzzare el gran tomo De lezer con profito sarà bon! Se core la so vita de galopo, Se prima d'esperienza, vien la morte, Se fin le so passion ghe xè d'intopo Co l'è de l'altro mondo su le porte. Amici un caregon, ve prego in grazia Me sento zà mancar de zorno in zorno De no vederghe più gò la disgrazia, Son sordo campanato, e bon da un corno Me vol per far do passi el bastoncelo, O chi per carità me tegna sodo Me torno a sbrodegar come un putelo Co mastego a disnar el pan in brodo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 56wprb32lgje67xfg6xvmw9cx6bjk6i L'Omo 0 13217 58591 2017-03-09T19:05:31Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Omo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Po...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Omo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Dialogo fra Nane, e Clementina<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Lettera al Gran Bastaso<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Omo |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Dialogo fra Nane, e Clementina |dopo=Lettera al Gran Bastaso |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="149" to="174" fromsection="" tosection="testo" /> rrooq36dmvuafrtjo7fn97fsvdsqlfo Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/176 102 13218 58592 2017-03-09T19:18:03Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>promessa, e seppe che il Canestrari contento d'averne scarabocchiate alcune stroffe, andava leggendole al terzo al quarto come uno sforzo il più sublime dell'arte. Nel frattempo il veronese decorato in corte dal Duca del titolo di ''Gran Bastaso'' fe ritorno alla sua patria, deludendo l'espettazione dell'autore che reduce a Venezia gli scrisse per dargli a conoscere il suo giusto rissentimento. Con questa indicazione preliminare potrà il lettore mettersi al fatto dell'argomento, ma come ciò non basta per l'intelligenza del resto, così vien rimesso alle note parziali cui avrà la pazienza di tener dietro. {{Centra|''Lettera al gran Bastaso.''}} <poem> Dopo aver più d'un mese, {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/183|1}} Co so Pare, e coj Fradei Calcolà prodoti e spese Del negozio de penei, Dopo averghe fato el quadro De quel bravo soventor {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/183|2}} Che a l'epiteto de ladro {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/183|3}} S'à sentio una bota al cuor, Dopo aver col pentimento (Sempre belo in zoventù) {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/183|4}} Dà solene zuramento D'esser bon de non far più, Tornà in corte el Piavoloto {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/183|5}} Manda in pressa un per de basi A quel bravo culo roto Scielto capo dei Bastasi {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/183|6}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> kmhl9do6bs4yoxrmvmr8acchfrla7pn Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/177 102 13219 58593 2017-03-09T19:20:28Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che onor tropo el ghe faria De chiamarlo fio de Apolo Dopo averghe portà via Un bambuch sora el molo. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/183|7}} Massa bona che in quel zorno, Sior Lasagna Veronese, Testimonii gera intorno I più ludri del Paese, Che a la gloria de quel'ato Novo in corte e peregrin À dà un zigo mezzo mato Fin sior Marco Presentin. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/183|8}} Che no ghè bisogno un cazzo Del mio nome per sostegno Che un poeta visdecazzo Meta in opera l'inzegno, Ma qualunque sia de fondo Vù dovevi sul momento A mì prima, e dopo al mondo El poetico escremento, Vogio dir in rima bafica Quela spezie de monada Che col nome d'Ode Safica Gera mal preconizada, Che nel tempo che de bando Ve menevi quà l'oselo I cogioni incantonando Ghe lezevi a questo e a quelo Pretendendo che dovesse Far gran colpo l'impostura De do strofe lesse lesse Butae zò senza natura.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9m0bnk5vepb4gd7b5xvalhdwu7i4kfr Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/178 102 13220 58595 2017-03-09T19:24:20Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No credessi che per questo, El mio caro Canestrari Mi volesse, roto el cesto, Darve un posto fra i somari. Son Poeta, e tanto basta {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/183|9}} Vù de Crusca, mì de mona, Semo tuti de una pasta D'una razza buzzerona, Ma se mì son ben disposto A favor de chi à mancà Per l'infamia de sto rosto Ziga el turio la Cità. E gh'è in corte un tal fermento Che dì e note caregoni Per cazzarvelo ben drento Col Gran Duca fà i Busoni. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/183|10}} Del processo i materiali I xè tanti ch'el gran duca Per colpir nei più essenziali Perderia presto la zuca, Se compagno de taolin No ghe dasse un fià de man Secretario e facendin Quel so Codega furlan. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/183|11}} Lo savè che maldicenza Regna, amigo, in sta laguna! Ghe xè quà la quinta essenza Guai se cambia la fortuna! Da tre bande se ve ataca, Scrive el Codega dei tomi E col nome de Panaca {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/183|12}} Se me buta a tera Momi {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/183|13}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> tgy4dh17lge1nbbpj1iicvf6dh6kbv1 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/179 102 13221 58596 2017-03-09T19:26:39Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se ve nega in primo logo De poeta la corona, E se dise che quel fogo L'è da piazza o sia da mona. Se vol priva d'invenzion L'ode per la Corallì {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/183|14}} Se vol fiaca la canzon De la Nana sul pipì {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/183|15|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/184|15}} El lamento de la Piavola {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/184|16}} Se ricorda con piacer Perchè i sà, ne la xè favola Che una man và da el spezier. Ma quel Salmo per Marieta {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/184|17}} E dai doti, e dai non doti Per cagnera maledeta Se batizza a pieni voti. Se riflete, e se ve acusa D'aver quà prostituio I favori de la musa Per un capo descusio, {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/184|18}} Bestia a segno d'esaltar Tete e fianchi de una dona Che vol vecchia civetar Che pol esser vostra nona. Primo ponto che ve scarta Dei poeti da la riga; Quà el gran Duca volta carta E vien dopo amori e figa. Con quel cazzo formidabile Che natura in don v'à dà No se conta un capo amabile Veramente conquistà, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7mct5go5leymr1wpwwrg67q4ry47bp1 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/180 102 13222 58597 2017-03-09T19:29:19Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No se conta una passion Che sia degna da cartelo, Ma dei tiri da cogion Dei sempiezzi da putelo. Se pretende amor senz'ale {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/184|19}} Quel amor da bon merloto Che del carro ne la cale Ve teniva sempre in moto. Che a solievo d'un spezier Destinà dal caro Boca {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/184|20}} Ve cambiava in infermier In polsista, in dotor coca, Che v'à fato bater sodo {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/184|21}} Per dei mesi e sisparmiar Piantà là come da un chiodo Pene, carta, e calamar, Che v'à indoto note e zorno Con quel ton da mezzo vasco {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/184|22}} A condur servente intorno La tirana del gran fiasco. E che tal infati el sia Prova xè che dal tesoro In sti zorni sé andà via Co una bela piova d'oro. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/184|23}} Don gentil del padre Giove Perchè el regno de le bele Sapia tuto con che prove Momi incanta le putele. Quà comincia el terzo ponto De matura alquanto critico: Son prudente e tegno sconto El paragrafo polìtico. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/184|24}}</poem><noinclude> <references/></noinclude> mds47ppvjuqd3q1q9kdta4lo6x7qbhi Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/181 102 13223 58602 58598 2017-03-09T19:36:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per butarve in t'un canton Per valer manco d'un cavalo Basta dir che la rason Xè decisa per el piavolo. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/184|25}} Donca tuti co un eviva Xè d'acordo persuasi Che ve seta in carne viva L'esser capo dei Bastasi. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/184|26|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/185|26}} Che figura più putana Che più bravo comandante No abia avudo la Dogana In Paese negoziante. General xè l'opinion Che più forti al paragon Fusse Tita Sgamberlon {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/185|27}} L'Anaroto el Mandolon. Tre colossi Pagi in Corte Che brogiava a tuto andar Per poder dal Duca in sorte La gran carica Scrocar. Ma el gran Duca, inzegno grando Bada ai meriti reali, E condana a star de bando I tre Pagi materiali: El gran Duca no xè un coca E gà piasso, e gà ferio El sentier che gavè in boca Sempre un bel ''corpo de Dio.'' Che in burasca in teremoto Ve slanzè de quà de là, De Messina che amè el goto {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/185|28}} Che se un ludro pien de fià, </poem><noinclude> <references/></noinclude> efjnic0tvm1vrke4g2mulo88i5tx0u5 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/182 102 13224 58599 2017-03-09T19:33:18Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Venì donca sior Bastaso, Ne fe l'aseno, ve prego, E mostrè che gà bon naso Chi v'à dà sto bel impiego. Da che libero xè el mar No s'à visto tante ceste In dogana capitar E de zizole, e de creste {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/185|29}} De lasagne e larghe e strete Gh'è una fraca buzerona, Ghe xè Coli, gh'è Cessete Venì presto da Verona. Senza capo i vostri puti Perdè zà la tramontana, I fachini ziga tuti Quando vienlo sto putana? Toca a vù mostrar el muso Come bulo, e diretor Toca a vù meter in uso ''Corpo e sangue del Signor.'' Toca a vù de palesar Che podè co sto talento I tre fiaschi riparar Che xè publico argomento. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6ftsces5prnf0zts0mnp7g85eyujhva Lettera al Gran Bastaso 0 13225 58600 2017-03-09T19:35:41Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lettera al Gran Bastaso<section end="titolo"/> <section b...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lettera al Gran Bastaso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>L'Omo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Satira al Co. Rizzo Patarol<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Lettera al Gran Bastaso |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=L'Omo |dopo=Satira al Co. Rizzo Patarol |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="175" to="183" fromsection="" tosection="testo" /> g0e89l4q46cfv187lgk0565vi88941p Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/187 102 13226 58605 58604 2017-03-11T10:53:18Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>non so come, di una tanta lode, credette bene di farla pubblica in molte lingue, dando alla luce un'edizione poliglotta, e commettendone anche all'autore una traduzione litterale nel nostro vernacolo. Ma come nella versione Italiana egli aveva accortamente fatto cangiare il vocabolo appettito in ''buono umore'', io credetti di sostituire la parola ''Morbin'' che suona lo stesso. Eccola, non come una bella cosa, ma come preparatoria allo scherzo che segue: <poem> De graziete el to modelo Sia la mama, bel putelo, I talenti del papà In ti cressa co l'età E per salsa, e contentin Roba a Rizzo el so morbin. </poem> Niente di più commendevole del Morbin innocente, giacchè abbiamo dalle sacre pagini, ''servite Dominum in letitia''. Ma come, non senza rimorso, ingannare l'anima di un bambino lavato appena al sacro fonte della macchia originale? Io mi sono creduto in obbligo di addottrinarlo per tempo sulle pericolose attrattive del ''Morbin'' offertogli per modello. Parlo alla culla del Pargoletto, e restringo il molto in poco avendo riguardo alla sua età. Del resto l'argomento è così fecondo che meriterebbe un poema. {{Centra|''Satira.''}} <poem> I t'ingana bel putelo I t'ingana e de che peta, El gran mal xè ne la streta, {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/192|1}} Sofri caro, sto dolor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> q2kylgbbrqclinq5m6npqi7ylhv0ahg Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/188 102 13227 58606 2017-03-11T10:55:26Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Guai per ti se ti somegi A quel conte poliglota, Bijron xè persona dota Ma nol leze a l'omo in cuor. El morbin del conte Rizzo L'è un morbin averto assae, L'è un morbin che in ste palae Gà ai tragheti el Barcariol. Fio del campo se xè vero Che portava un zorno a nolo Do gran secchi col bigolo Un so nono Patarol. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/192|2}} Gera medico so pare Asenon de quei de magio, Che logando i bezzi in tagio {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/192|3}} Omo rico l'è crepà. E per ben del {{Ec|Paliglota|Poliglota}} Xè spario dal mondo afato Un fradelo mezzo mato Che so pare gà lassà. Dise qualche mala lengua Che per torselo dal cesto El mio conte à fato el resto Col so solito morbin. E che a forza de spaurachi O l'è morto, o se l'è in vita Automatico eremita Nol ghe costa un bagatin {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/192|4}} Co sti mezzi el conte despota Xè restà del so tesoro Per coreger col decoro La plebea derivazion. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ov4ypfl6tkoctabajuemglvmo78y0sb Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/189 102 13228 58607 2017-03-11T11:08:29Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E con arte amalgamando Le finezze de Parigi L'à dà man ai so luigi Per comprarse un fià de ton. Ma quel ton che i bezzi acquista No l'è fio de la natura, L'è ton spurio, e l'impostura Se ghe leze un mio lontan. Quele spale da bigolo Quela mutria, e quel contegno Xè in contrasto co l'inzegno, L'è un morbin da zarlatan. Pur dei bezzi la vernise Sconde tuto, fin la panza E per omo d'importanza Passa el conte in società. Colazion de mezza sfera No ghe stuzega el palato, Lo vedè sempre in contato Co la prima nobiltà. Al cambiar d'ogni Governo Cambia el conte de bandiera. Fredo in cuor el ghe fa ciera A chi xè sul candelier. Egualmente morbinoso Con Seras ladron perfeto, {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/192|5}} O con Goes che al povereto Xè del proprio dispensier. Co sta boria d'aparenza Ai Milord lù se taca, I Milord el gà la paca Mal o ben de scimiotar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> nmedgx0kialezlf70spzglsn7i2kl2l Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/190 102 13229 58608 2017-03-11T11:09:55Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma i t'ingana, bel putelo, Co ninandote la cuna I te brama per fortuna Un morbin che fà tremar. L'è un morbin, te lo ripeto Che missià co l'inglesismo Gà per base un ludronismo El più porco el più bestial. No ghe è ebreo che ghe la impata Nei so calcoli secreti, L'è un morbin robà dai gheti Che radopia el capital. Morbinosi turcimani Gà el mio Conte al so comando Che và sordi stochizzando Dove geme povertà. Pegno in man domanda el Conte, E co el trenta i ghe assicura El de più per la fatura Del mezan vien calcolà. Ride el Conte, e co un bel zorno Vien segnà da sto contrato Se ghe mola al Conte mato La direa dei so bomò. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/192|6}} D'edizion oltramontane L'arichisse la scanzia {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/192|7}} E sunando in libreria El và i fiori de Rousseau. Viglietini de matina Sfioca in carta a filo d'oro Presentai da un servo moro {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/192|8}} A la bela del so cuor.</poem><noinclude> <references/></noinclude> sqluhvi3vhigvy0j45fskm809yu1ine Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/191 102 13230 58610 58609 2017-03-11T11:10:57Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma la bela mal pagada {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/192|9}} Del so barba se ributa E la resta a boca suta Costo sfarzo da signor, De graziosi anedotini Farte quà la litania Bel putelo poderia Se volesse tuto dir. Ma l'abuso de le chiacole Pol urtar el to cervelo, Ti ga vogia bel putelo Zà lo vedo, de dormir. Dormi caro, dormi in pase Ma del lord el terzo voto Credi pur che no l'è un loto Da augurarte, bel bambin. Da quà un'ano un tomo in fogio Te preparo sul sogeto Perchè mai te nassa in peto Volontà de quel morbin.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 04zf4pcxvawjxccoolgkidp86p6shye Satira al Co. Rizzo Patarol 0 13231 58612 2017-03-11T11:12:50Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Satira al Co. Rizzo Patarol<section end="titolo"/> <secti...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Satira al Co. Rizzo Patarol<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Lettera al Gran Bastaso<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Il Naso di Tomaso Tartagia<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Satira al Co. Rizzo Patarol |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Lettera al Gran Bastaso |dopo=Il Naso di Tomaso Tartagia |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="186" to="192" fromsection="" tosection="testo" /> nm1pzbk8am6odnwttffrvrkr3na39oi Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/199 102 13232 58615 58614 2017-03-11T11:15:38Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se da tuti a deo mostrà Xè in quei loghi l'Italian Cossa mai, cossa sarà (Disè ben) del Venezian. Che la fama dei poltroni Xè una fama eternizzada Da quel dì che i Peruconi A dà zò la culatada. E sta machia da la fronte Gà da torse a tuto costo Chi tra i bravi d'oltremonte Vol missiar fumo co rosto. Colpo donca de politica Degno d'omo soprafin Lassè pur ch'el mondo critica Xè sta el dir ''son Dalmatin''. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/210|2}} E zà che per via d'oselo Negar mai podevi a nù Che in sti Grebani putelo Se v'à visto a venir sù. Sublimar per via de mona Vogio dir de vostra mare La semenza pantalona Disonor de vostro pare. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/210|3}} Che se apena per lustrissimo Vù passevi in ste palae Piazza mio vù fe benissimo (Za che core ste monae) De aspetar da Schiavonia Documenti irefragabili Che ve fazza garanzia {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/210|4}} De Inghiltera fra i notabili. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tw9vkryqtl1va787clz08m3lctk260c Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/200 102 13233 58617 58616 2017-03-11T11:17:56Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che anca vù per via de buso Atestar con pergamene Podè ben che egual al muso Gavè un sangue ne le vene. Piazza mio più che ve togo In esame, e in vù me fisso Più de Zara da quel fogo Per un Conte ve capisso. Più conosso che vernise De Inghiltera xe quel ton Ma che andando a la raise Vù se nobile Schiavon. Nè dal creder son lontan Che a merenda ogni matina Vù magnè da cortesan Un bocon de castradina. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/210|5}} No gh'è caso: la coltura No pol mai tuto bandir Parla in nù sempre natura E la vol farse ubidir, Secondar i gusti oscuri Dei so nobili antenati Pol ognun fra quatro muri El negarlo xè da mati. Castradina ve permeto Conte caro a crepa panza {{Ec|Basto|Basta}} solo ch'el licheto Staga sconto con creanza. Basta solo che ale oto De la sera da Florian {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/211|6}} Se ve veda con un goto De cafè col late in man. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1e0kz51cfdoegr0qdpilf9rhk8t4vsm Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/201 102 13234 58618 2017-03-11T11:19:36Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E là in catedra sentà Con un cefo pensator Chiara fe la nobiltà D'un Inglese viagiator. Bravo Piazza tegnì duro Senza spine no ghè gloria El trionfo xè sicuro Gavè in pugno la Vitoria. Vardè come tuti a gara I moderni zerbinoti {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/211|7}} De l'Inglese conte Zara Và studiando i sesti i moti. Son famoso in paragoni (Perdoneme Conte mio) A veder sti galantoni Che ve cerca e ve vien drio. Me parè... lo devio dir? Fresca fresca una boazza Cocolada al comparir Da le mosche d'ogni razza. Che se mai l'idea de merda Conte mio ve urtasse el naso No credessi che se perda Chi xè vecchio nel Parnaso Da la tera salto al cielo E un bel astro vedo in vù Che a la note rompe el velo E che incanta i ''turlulù''. A l'arivo momentaneo Del mio reduce Schiavon Che scompiglio subitaneo Ne le zizole de ton.</poem><noinclude> <references/></noinclude> hm51giz57ly11l5gqpkysvxgi6kl25z Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/202 102 13235 58619 2017-03-11T11:20:56Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che dafar per contemplarve Che impazienza nel bel mondo Per tocarve, per parlarve Per conoscerne de fondo, Longo apena el sora tuto Quatro dei soto el zenochio Streto streto, suto suto {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/211|8}} Alto in vita, e svelto al ochio. Color Zupa riprovà Dal bon gusto universal Ma che a Londra xè adotà Da quei pochi che gà sal. Gran veludo per colar Che sul peto vien zò belo E và proprio a terminar Un deolin soto el cavielo. Fazzoleto col perlin Che risparmia la secada Ognì di zà che le fin De ripeter la lavada. Longo più de quatro brazza Da poder se mai se vol Tor in leto una regazza Convertirlo in t'un Ninziol. Gropo basso, gropo molo Coi do cai messi a bombè Soto el negro, faglio colo Candidissimo un gilè. Stivai curti, e imensamente Larghi sora i pantaloni Dove bala alegramente Del mio nobile i cogioni.</poem><noinclude> <references/></noinclude> gtd88cvw35a4u0bpjpad5fhr4jrhwoc Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/203 102 13236 58620 2017-03-11T11:22:46Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cole crespe sul davanti ''Vulgo creste'' per andar {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/211|9}} Come a Londra fa i galanti No so cossa a cavalcar. Che abondanza no gh'è quà De bucefali da monta Ma el mio Piazza infatuà Da la regola no smonta. E l'è certo compatibile Se invasà de quel paese Nel furor del so irascibiie El conserva l'uso inglese. Questa xè de la matina La comparsa ''anglo-cosaca'' Metua fresca, metua fina Da robar le mone a maca. Vardè pò come la sera Per i nobili de l'Istro {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/211|10}} Che lo acoglie e ghe {{Ec|fo|fa}} ciera Cambia el zovene registro. No so dirve de che pelo Ma de cuba larga in alto Un belissimo capelo Che dà al muso un gran risalto. Longa chioma da drio via Che se sconde per zogheto {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/211|11}} In do ordini spartia Nel gran mar del fazzoletto. Sempre al colo el so ninziol Messo là con tanto brio Che per meterlo ghe vol Diria quasi fausto un Dio.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 272n2fcdjlyxff4f0ua33q7vgjfkmsg Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/204 102 13237 58621 2017-03-11T11:24:27Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La camisa tre dei fora {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/211|12}} Co le punte aguzze assae (Gran disgiazia, gran malora Per chi in tondo la tagiae!) Gilè bianco de ''pichet'' A la ''faschionable'' tagià {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/211|13}} Se mai panza vù cerchè I milordi no ghe n'à. Anzi conscia la natura Da l'inglese desgrezada Che nel fior de la coltura Gera a Piazza riservada. La l'à fato cussì suto {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/211|14}} Che per panza artifizial Vu toressi de sto puto La caverna natural. Ne ben curto, ne ben longo Ma cussì tra el gnich el gnach Dei color che regna al Congo Voi dir negro un caro frach. Largo in gamba, in cossa streto D'ugual pezza el pantalon Calza negra col buseto {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/211|15}} (Chi no intende xè un cogion) El mio Conte no xè un roto Vogio dir col so traforo Che se gh'è la carne soto La se cambia in calza d'oro. E se un'altra calza ghè Fra el ganzànte ve da fora Un mischieto frazonè Che ve incanta e ve inamora.</poem><noinclude> <references/></noinclude> l077qm3qfzgr9rkxky50ltytihkt7gs Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/205 102 13238 58622 2017-03-11T11:26:08Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Scarpa svelta dove articola Senza pena un bel penin Co la sciola che ghe scricola Viva el Conte Dalmatin! Viva l'omo da cartelo Che dai circoli d'Albion Vien tra l'ostreghe modelo De la fina educazion! Che sicuro del so merito Da Florian in dì de festa Pusa al banco el so preterito Per de l'ore fermo el resta! Che ama tuti, ma no sporca Mai co l'omo la so boca {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/211|16}} (De Venezia usanza porca Dove tuti basa e toca.) Ma la man col guanto zalo Sporse fredo a qualche amigo Duro duro come un palo Quasi in ombra del nemigo. Piazza mio se vù savessi Certi anedoti segreti Forsi in bon ve tegneressi De far lega coi poeti. Quante lune in certi Inglesi Che se va cazzando in rio Per averli tuti spesi Che no pol tegnirve drio. Che studiando e ristudiando La riforma col Sartor {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/211|17}} De Domenega va ocando Pensierosi al Redentor! </poem><noinclude> <references/></noinclude> hyovw4ou5eqvl08o7tgs3qc752o7bze Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/206 102 13239 58623 2017-03-11T11:28:42Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che se mai de studj a forza Un fra tanti pur se dasse Che de l'abito la scorza A copiarve l'arivasse. Podariali sti profani Stando quà come cocali Scimiotar gnanca in mil'ani De l'inzegno i capitali? {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/211|18|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/212|18}} Per chiapar quel ton milordico Là bisogna trasportarse Co le zizole del Nordico Cielo Inglese infradelarse. Aver genio e fina tatica Per capir nei parlamenti (Balbetando la gramatica) {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/212|19}} I politici portenti. La sterlina e la ghinea Valutar da veri inglesi Poco più de la monea Che se spende in sti paesi. Fra le crose e le cordele Dar la cazza ai primi cuori Farse largo fra le bele De ministri e ambasciatori. Poder dir senza vantarse E senz'ombra de falopa Co se torna a destracarse ''Io son bene nell'Europa''. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/212|20}} Cussì l'anima passando De le prove la trafila Se va pò convulsionando {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/212|21}} Nè la pol più star tranquila.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4d34p5gknzt3vvq8pco5n1jsi6vb845 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/207 102 13240 58624 2017-03-11T11:32:37Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dal so centro destacada E dal Nord assae lontana La par quasi indiavolada D'esser nata Veneziana. Co sberlefi e novi grugni La palesa el so martirio Volontà de far i pugni Zà ghe vien nel so delirio {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/212|22}} Piazza freme, Piazza sbufa E la plebe che in sto stato La lo vede da Martufa Xè per dirghe ''dai al mato!'' ''Dai al mato?'' Mondo critico! Mondo porco! in sta maniera De un furor anglo-politico Se gà cuor de far cagnera? {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/212|23}} Piazza freme che ridoti Senza vele sia sti mari Che no vegna pacheboti A sbarcar Milordi e Pari. Piazza sbufa che de bezzi No ghe sia tra nù bubana Che l'Italia in cento pezzi Gabia el nome de putana. Che da l'Indo al fredo polo No sia despoti e paroni Quei che porta el gropo molo E le grespe ai pantaloni. El voria: ma tegnì duro, Senza spine no gh'è gloria Xè l'osseto un poco duro Ma xè certa la vitoria. </poem> {{Centra|''Fine.''}}<noinclude> <references/></noinclude> ltq6iuu6era4ok8nsoaw1be4zo860h4 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/208 102 13241 58625 2017-03-11T11:34:24Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|''Aggiunte volute dal Piazza dopo la lettura e l'approvazione della mia Satira.''}} <poem> Zà ch'el Piazza no gà gnente Contro el scherzo del Poeta E che in barba de la zente Una copia el ghe ne aceta {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/212|24}} Per far noto a tuto el mondo Che passà per tante prove Un che Inglese sia de fondo Da la massima no smove, Ritratar me devo in bota Da l'error che m'è sbrissà {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/212|25}} E bandir ogni carota Dove regna verità; Xè inegabile, ch'el Conte Quà xè nato e quà cressuo E a batizzo dal da Ponte Nobil veneto tegnuo. Che xè stada Nena ancora Una certa Valentini E zier Bortolo de Mora El secondo dei Padrini. Ma del pare la semenza Xè legitima Schiavona E un eror de quint'essenza Xè el chiamarla pantalona. Nato proprio a Sebenico Xè so pare riservà A veder so fio più rico Dar el ton a sta Cità. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/212|26}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> 002232h2sck0or495l9pjqun5982lfp Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/209 102 13242 58626 2017-03-11T11:37:19Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>No ghè rosti, el documento Legalissimo l'ò visto E ghe gera in quel momento Testimonio el gran Calisto. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/212|27}} Sebenico, Bepo el Nono Riconosse citadin Nane Piazza so bisnono Xè nativo de Kenin. Donca a furia de rason E a scravazzo de atestati Dise el conte son Schiavon E lo prova i mì antenati.</poem> {{Centra|''Seconda Appendice.''}} <poem> Zontar devo quà per nota Ch'el mio Piazza no gà busto, {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/213|28}} Che nissun che lo scimiota Pol copiar quel bel so fusto Che a chi dubita del fato L'è zà pronto a sbotonarse Per provar che no l'è mato Nè ch'el vol martorizarse; Ma che provida natura Per sgionfarghe le pretese Ne la fisica strutura Gà dà in don ''Sarcassa Inglese''.</poem><noinclude> <references/></noinclude> b2887n8eoq35h5r449pzmrcb1z2hklf Epistola a Piazza 0 13243 58629 2017-03-11T11:39:54Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Epistola a Piazza<section end="titolo"/> <section begin="...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Epistola a Piazza<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Madrigale al N. H. Tomaso Soranzo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>L'Elefante<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Epistola a Piazza |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Madrigale al N. H. Tomaso Soranzo |dopo=L'Elefante |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="198" to="210" fromsection="" tosection="testo" /> 17k6mhvdx22iznbfm5hpfeigpxqydfq Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/241 102 13244 58630 2017-03-11T11:53:38Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Guai per ela se prudenza No me tien el caldo indrio Caro assae de l'insolenza La me pol pagar el fio. Gò materia go argomento Da tocar più d'un cantin Se nuarghe vogio drento E cavarme el bruseghin. Ma me basta un esalada Tra mì e ela sior Paoleto Per el resto in carizzada De star sempre ghe prometo. Da un processo rigoroso Che no posso tegnir sconto Reo convinto e scandaloso La risulta sul mio conto, El so torto xè palese E l'oribile magagna La qualifica in paese Per un celebre lasagna. Per un omo che no crede, Che mancar sia d'onestà El tradir parola e fede Co al secreto el sa impegnà. La perdona sior Paoleto Se me cresse la fumana Ma l'azion ghe parlo schieto Xè da fio de una putana. E la sa con che fadiga, No stimandola za un cazzo, La permeta che lo diga Go da in man quel scartafazzo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1m6p7yklxfu5pmf8dift8kcs5sr4tjn Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/242 102 13245 58631 2017-03-11T11:55:19Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> „ Fe à la regola ecezion „ Distinguè da pasta a pasta „ De copiar mi no so bon „ Vogio lezerlo e me basta, „ La parola xe el mio forte „ A le do son da Florian „ Fulminar me possa morte „ Se lo dago via de man. E a le do za palpitante Su l'abuso del secreto Possessor de l'Elefante Mi l'ò fata sior Paoleto. A sto passo le brisiole Za me vien per ela al muso E son la per dir parole Che a la betola xè in uso. Dame ajuto Apolo Santo Tieme Apolo in curizzada Ma l'azion xè porca tanto Che no vedo più la strada. Se un ebreo depositario Fusse sta de quel pacheto Mi no vedo gran divario Da lù a ela sior Paoleto. Ghe ne indormo a menachen La so fede xè da can L'è una fede che no tien Che a la grega tol la man. Noto pur ghe xè per Dio Che se rompo ancora el cesto Da Lanceti (o che pio pio) Minacià me xè l'aresto!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4gnl7g9vlqqua49kxxng0jbkypj5on6 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/243 102 13246 58632 2017-03-11T11:56:48Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che in principio de l'inverno Co le reduce in paese Procurar me pol sto terno Un ricorso del Marchese. Che l'è un Russo lasagnon Ma che in fondo se ghe diol El castigo, e la preson Stà in arbitrio di chi vol, Che de gloria monumento Come in bloco in altri dì El tornar tre mesi drento No xè adesso più per mì. Che compagni al dispiacer Gò tre cari fantolini La Madona, e la mugier Che no sorbe che i mi nini. E a dispeto de sti mali Che gò dito, e go ridito A copisti materiali La consegna el manoscrito! Per far presto per zimbelo De mì povero merloto Quatro scribi (giusto cielo!) La gà cuor de meter soto. Quatro scribi che xè in pratica De spropositi al so banco E che in drio fin de gramatica Fala i versi o lassa in bianco. Ne contento de sto tiro Che la cresema ignorante Perchè el furto vada in ziro La propaga l'Elefante.</poem><noinclude> <references/></noinclude> sbbuw0frz9woe3jfsujdkolry6qjdw2 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/244 102 13247 58633 2017-03-11T11:58:10Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vien da mi chi lo possede A burlarse del mistero Varda, i disse, in chì la fede, Ti à logà mona de Piero! Ride e chiassa a le mie spale Torli in culo e zizoloti Per i campi e per le cale I ghe zonta i so stramboti. Deformà da mile orori Che un aborto lo riduse Gode nobili fautori Sparpagnarlo e darlo in luse. Samitecolo lo impresta A Priuli a Molineto E cussì de cresta in cresta El và in man de Soranzeto, In ste man cercar ritegno L'è un butar parole al vento Soranzeto pien d'inzegno Ghe lo leze a più de cento, 5oranzeto altisonante Se lo recita a memoria Del mio povero Elefante Fin i posti sà la storia. Vache publiche e private Se lo gode a mio dispeto E sta fufa a le culate Ghe la devo a sior Paoleto. La ringrazio e me riservo Se in aresto finirò Co più forza co più nervo De zontar quel che vorò.</poem><noinclude> <references/></noinclude> jm5wan3y7aj0mfgzgv7zspkohvtsg87 Lettera a Paolo Stella 0 13248 58636 58634 2017-03-11T12:01:12Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lettera a Paolo Stella<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>L'Elefante<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Brindisi contro l'Abate Marienis<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1819<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Lettera a Paolo Stella |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=L'Elefante |dopo=Brindisi contro l'Abate Marienis |autor=Pietro Buratti |ano=1819 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="240" to="244" fromsection="" tosection="" /> pk527bwkcic25bz3q0nizvx06r4nwcp Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/245 102 13249 58638 2017-03-11T12:03:24Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|BRINDESI}} {{Centra|''contro l'Abate Marienis'' {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/251|1}}}} <poem> Oh che tempesta Gò in sta mia testa! Oh che pensieri Costi poderi! Oh che lunari, Amici cari! Sarà za vero Che sia un conforto L'aver un porto Sicuro a Zero {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/251|2}} Ma finalmente Zero xe gnente. Come l'è gnente? Son possidente Xè noto al mondo Che in Zero el fondo Xè convertìo De tuto el mio. No gh'è più guai No gh'è più Maij; {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/251|3}} Fermi e reàli Xè i capitali Scudo a sior Piero Xè sempre Zero. Per quanto al can Sior Piero sia Polenta e pan Ghe n'è per dia; Gh'è per i fioli Zuche e fasioli. </poem><noinclude> <references/></noinclude> t3pqwv0oqvxp5p8uxsyqibrjsw2s1bz Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/246 102 13250 58645 58639 2017-03-11T12:11:14Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vien zoso vovi E vechi e novi, Fra zighi e feste Co le so creste Vien drento in casa Galeti a basa. Un godi l'è Co nasse el dì Chichirichì {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/251|4}} Checherechè Vien zò Anaroti Vien zò Dindioti Fra tanti osei Ride i putei, La mugier toca E le cugnae Imborezzae. Gà l'acqua in boca. Va tanto ben Vien quel che vien, Ma i xè pensieri Co sti poderi I xè lunari Amici cari! Ancuo ''Barbassa'' Indrio ve lassa {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/251|6}} Ghe vol el muso Co ''Toni Artuso'' Batizza el vin ''Franco Ghedin''. </poem><noinclude> <references/></noinclude> b0jpb40he65oknbgneksz39p5wht8sl Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/247 102 13251 58640 2017-03-11T12:06:04Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Doman cogiona ''Ana Favrona,'' Ve manca ai pati I do ''Busati'' Domanda pan ''Santo Furlan.'' Marcà xè ogn'ano Da qualche afano, Mor sul più belo Vaca e vedelo Un bò slancà No gà più fià. Xè sempre in moto E Misto e Proto, Ancuo la Scala Doman la stala Ancuo fenil Doman porcil. Ora el sion Strazza un cason Ora sul leto De sposa nova Per un buseto Giozza la piova. O brusa tuto El tempo suto, O al mogio el piega, E tuto nega, O xe nemigo Fin el caligo</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3erc0yjudsi6mrj3qzvctp80s6d2ane Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/248 102 13252 58641 2017-03-11T12:07:18Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> O xè in balanza E tera e cielo E gh'è speranza D'un ano belo, E Dio comanda Che da una banda Alza la testa Un nuvoleto (Che par un peto) E che alla presta Cambià in tempesta El vegna dreto, Nel cuor del caldo A far un saldo Sul mio poder Per liberarme Dal tormentarme Col ''Dar, e Aver''. Ne conti fazzo Su le prediali, E naturali E adizionali Le meto a mazzo Co tanti mali. Dio vol cussì: Ma co sto Zero Ve digo el vero, Non son più mì La musa incerta No xè più averta.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0l5208ao1kxhx2kze1trno2u5ngt1ag Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/249 102 13253 58642 2017-03-11T12:08:30Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Versi tirai Che no val gnente Versi stentai Da possidente Me deta molo El biondo Apolo. Bato la luna, E xè fortuna {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/251|7}} Per vù, bon cao, Se de recao Fià no me sento De torve drento. Oh che argomento! Oh che argomento! Esser al verde, Scoder tre merde {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/251|8}} Da sto Governo (Vardè che terno! Merde prodoto Dei so suori; E lu più mato Dei gran Signori, Dal dito al fato Mèterse in moto. E con quel muso Condur in suso Nezze e cugnada. E quasi poche Fusse tre oche Sunar in strada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1brfokcb6kgqqnd24zjg7hpbjqakpfy Brindisi contro l'Abate Marienis 0 13254 58663 58644 2017-03-11T12:31:51Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Brindisi contro l'Abate Marienis<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Lettera a Paolo Stella<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Profession de fede poetica al Nevodo Daniel Gaspari<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Brindisi contro l'Abate Marienis |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Lettera a Paolo Stella |dopo=Profession de fede poetica al Nevodo Daniel Gaspari |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="245" to="251" fromsection="" tosection="testo" /> l680l9kynrq7cewej31imtl84iohbe9 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/252 102 13255 58646 2017-03-11T12:13:37Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''Profession de fede Poetica''}} {{Centra|{{smaller|AL NEVODO DANIEL GASPARI.}}}} <poem> Che bravo nevodo! Che caro sestin! To barba và in brodo, E al to bichierin L'unisse devoto Slongandose el Goto! Daniel bevi ti Che bevo anca mi! Oh bravo cussì! Poeta in sto dì Te vogio istalar Daniel no tremar. Voi mi presentarte Al Nume de l'arte, No crederme slapa Co l'estro ne chiapa Se viazza anca in tola, Se core se svola. Daniel varda in sù! No semo più nù Spario xe to Pare Sparia xè to mare No gh'è più laguna, Ma luse la luna. </poem><noinclude> <references/></noinclude> j5htwh5uecm0ndbwhzgsi3v7wmb66p2 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/260 102 13256 58647 2017-03-11T12:15:25Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''Brindesi per le Nozze Valmarana recitato alla Tavola della Contessa Mangilli.''}} <poem> Mia mare Vitoria Che Dio l'abia in gloria! (L'è un pezzo de storia Piutosto vechieto Ma pur l'è boneto! Andava in sacheto Col mio tabarielo; In soma putelo Sui dodese al più. Tenudo a le strete {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/266|1}} Apena do orete, El zioba col prete In piazza baucava, O in chiesa a la Fava; E dopo tornava In casa, e de là No gera molà Che dopo oto dì.) Fin quà tra parentesi; Ma torno a la storia. Mia mare Vitoria El dì de Domenega In gala ben messa Voleva che a Messa Andasse al so fianco, Pregando sul banco Con gran divozion;</poem><noinclude> <references/></noinclude> s0qaojskgpwh2ss6wk8hwfz474mdj7w Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/261 102 13257 72147 58648 2022-03-24T15:44:10Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E dopo sto bagolo (Xè longa la storia) Mia mare Vitoria Diseva, ''fio mio,'' ''Andemo con Dio,'' ''In gondola a un remo'' ''Za presto ghe semo'' ''In volta podemo'' ''De longo sbrissar.'' {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/266|2}} E beli in candela La vechia putela Alora una stela {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/266|3}} (So quel che ve digo) La gran Mocenigo Mugier del Teston {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/266|4}} Che da quela volta Ancora xè in volta Se andava a inchinar. E strada facendo, Mia mare Vitoria (Che Dio l'abia in gloria) Me andava disendo, ''Rifleti Pierin'' ''Che là in quel casin'' ''No ghe che zelenze'' ''No fame indecenze'' ''E stame vicin.'' {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/266|5}}</poem><noinclude> <references/></noinclude> q45328bsfjxmmoi4o6oqighvxpnznx3 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/262 102 13258 72260 58650 2022-03-25T11:06:28Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Colpìo da la predica Pareva un modelo Cascà zò dal cielo, Ma el cuor me tremava ''Che caro putelo'' La dama zigava ''Che muso da bon!'' ''Meteve al balcon'' {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/266|6}} ''No abiè sugizion.'' Co un poca de boria Mia mare Vitoria Fra quei Zentilomeni, (Che in fondo xè omeni) Vedeva so fio Un poco ispaurìo Dar segni imauri De i fruti mauri Che dopo à sbrocà. Finio sto spasseto, Mi (sempre in sacheto La gran cortesan) Davanti a mia mare, Mia mare Vitoria (Sò al fin de la storia), Persone più care, Perchè più a la man Andava a trovar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> esltz6lkqtaczoveejqzy59y71raap0 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/263 102 13259 58653 58651 2017-03-11T12:21:42Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No vogio a sto passo Descriver per chiasso Le vode parole De certe cariole, {{Ec|Ler|Per}} altro lustrissime Medagie antichissime {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/266|7}} Andae tute in cenere, Che allora assae tenere Butava con mì. Gò ben a memoria (Gran forza del Belo!) E gera putelo! Che se qualche festa Mia mare Vitoria Più umana de testa Da vu me portava, {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/266|8}} Oh Dio! respirava, Contessa el mio cuor. Ne certo da gnoco! Che geri un bel toco, Nè iperbole gh'è; E ancora gavè, Contessa quel che.... Ma torno a la storia. Mia mare Vitoria (El come no sò, Che dati no gò)</poem><noinclude> <references/></noinclude> kxt0mw2ani0352nt8pv2x4wbi3id7bt Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/264 102 13260 58652 2017-03-11T12:21:33Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> S'aveva piantà In testa, e fissà Che de parentà Ghe xè tra de nù Un grado ma in su. Lo credo... sarà.... Ma el fio d'un banchier L'ajuto de l'albero In casa no gà. {{Nota|Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/266|9}} So ben che piacer Me dà sto pensier. E ancora, suposto Ch'el fusse un gran rosto, Me godo, me cocolo Sto grado nascosto; E da la so gloria Mia mare Vitoria Ringrazio de cuor; Che senza sto titolo Nè vose in capitolo, Nè logo in sto sito Ancuo gavaria Per farghe in poesia Un brindesi ai sposi, Che freschi e amorosi No i gà ch'el delito De andarne lontan.</poem><noinclude> <references/></noinclude> drh11mdfmyh1fax3ij3l1nkstld38uk Brindesi per le Nozze Valmarana 0 13261 58655 2017-03-11T12:23:29Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Brindesi per le Nozze Valmarana<section end="titolo"/> <s...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Brindesi per le Nozze Valmarana<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Profession de fede poetica al Nevodo Daniel Gaspari<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Brindesi recitato alla tavola del Valmarana<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Brindesi per le Nozze Valmarana |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Profession de fede poetica al Nevodo Daniel Gaspari |dopo=Brindesi recitato alla tavola del Valmarana |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="260" to="266" fromsection="" tosection="testo" /> 41512qfqeamjgg7zm0xp2tiyw16m7ub Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/267 102 13262 58657 58656 2017-03-11T12:26:47Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{Sc|Brindesi Pel}}}} {{Centra|''Nobiluomo Benedetto Valmarana''}} Il Poeta sulle traccie dell'altro Brindesi ''{{Tc|Brindesi per le Nozze Valmarana|Mia Mare Vitoria}}'' recitato alla Tavola della Contessa Mangilli, rammenta in questo l'imbarazzo che provava un tempo rispondendo Messa al passo del Confiteor, e trova qualche analogia di situazione all'aspeto di scelte Damine. <poem> Mia mare Vitoria (Che Dio l'abia in gloria Da sù Valmarana) Perdon Zentilomo! L'è un pezzo de storia Assae più lontana Descrita nel tomo Dei fasti domestici A pagine dò. L'è un pezzo infantil Che onora l'april De l'ano mio setimo Co Zago a Perlan <ref>Luogo di Villeggiatura della famiglia dell'Autore.</ref> Ex feudo Mestrin Un sesto del vin Al prete fumava Co el se preparava A l'ato Divin. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2472hnv3gje3lxd67yvvcatf76ejv7p Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/268 102 13263 58658 2017-03-11T12:27:36Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> (Fin quà tra parentesi) Mia mare Vitoria Voleva per boria Ch'el Zago facesse E che rispondesse A tre quatro messe Co gera in campagna Che i preti cucagna Trovava da nù. E alora i Burati In quel so Perlan Che pò fin col can Ghè xè cascà in man Al Console Russo Viveva con lusso E flusso, e riflusso Ghe gera de mati Per trenta e più dì. Ma fin da quel epoca Mia mare Vitoria, Che sensi de gloria In cuor me istilava, La se imaginava Che in Zago cambiandome A furia de messe Mi svelto dovesse Un dì comparir.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2ardvgds82nhl79my1bnbk0g08g9ww8 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/269 102 13264 58659 2017-03-11T12:28:33Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E in pien co passà Me gera l'imbrogio D'un certo mio scogio Che rider me fà.) Mostrava a quel publico Gran dose de sal, A tempo sonando, E pronto cambiando El logo al messal. Ma quel che ogni dì Pesava su mì Da farme de ciera In bota cambiar Saveu cossa el gera? Quel bel ritornelo Che gh'è a mezzo introito Tra prete e putelo Me arivio a spiegar? Lo digo a la prima Scartando la rima Perchè l'è in latin El nostro Confiteor. (Vardè mo che buzera!) Sto scogio Divin Per mì gera in vila El scogio de Sila A tanti fatal.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2zc0h2ybb1brsny2l845fztuux8rvi2 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/270 102 13265 58660 2017-03-11T12:29:26Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Rompeva ogni zorno E in asso restava Ma pur s'ustinava Mia mare Vitoria E per la mia gloria La me confermava Nel posto el dì dopo E mì novo intopo Tornava a trovar. Ne steme a burlar Che ancora me sento El sangue giazzar, E ancora el Confiteor Me mete in spavento E ancora se tento De dirmelo a forte Suori de morte Me bagna el frontin. ''Che storia minchiona'' Dirà ste damine Che xè tanto fine. Dirà ''la parona'' ''Che vodo sempiezzo!'' ''No gh'è in sto matezzo'' ''Ne sal ne bon gusto,'' ''Sior Piero sè frusto'' ''Da vechio spuzzè.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> i8kxxlf3id1b5ytc4kcain6e1qswdcy Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/271 102 13266 58661 2017-03-11T12:30:19Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E pur ve inganè Gh'è soto un perchè. Cressendo in età Me son svilupà E in tropo ò pecà. Ò scrito da chiasso Ò scrito col grasso E dopia lezion M'à dà la preson. Ma in certe ocasion Quel primo caratere De sconto pudor Se fa del mio cuor Talmente signor, Che torno putin Del feudo Mestrin E par ch'el Confiteor Sia là per dir sù. E in pien sto spagheto Me nasse nel peto Co mì (segregà Dal mondo purgà) Me trovo in un circolo De sangue filtrà E dame purissime E dame savissime Corona me fà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> gg61at6rd4hksfbi68aljr5pqu6pk6h Brindesi recitato alla tavola del Valmarana 0 13267 58662 2017-03-11T12:31:35Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Brindesi recitato alla tavola del Valmarana<section end="...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Brindesi recitato alla tavola del Valmarana<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Brindesi per le Nozze Valmarana<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Adio Busonico al Gran Rossini<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Brindesi recitato alla tavola del Valmarana |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Brindesi per le Nozze Valmarana |dopo=Adio Busonico al Gran Rossini |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="267" to="271" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 9abz6x9ow9y2n7c5ysb4ylek4hcx2hl Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/253 102 13268 72344 58664 2022-03-25T12:22:03Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Sior barba che fredo!'' Daniel no te credo, ''Son tuto indurio'' Ma l'estro, ma el Dio, ''Sior barba crepemo'' Sempiezzi! ghe semo. Ghe semo Daniel: Che zorno improviso! Che lucido ciel Che incanto che Eliso! Da ti gh'è la stua Qua invece se sua. Da ti no gh'è odori Che in qualche piter, Quà l'erbe, quà i fiori Se suna a piacer, Da ti giazzo in strada, Quà basta velada. Quà un zefiro eterno Gà in cielo l'inverno, Quà supia chi ariva La tromba, o la piva, Chi loda Laureta Chi Nene, chi Beta. Quà i primi spiantai No sente i so guai I par nel bombaso. Le rime xè pronte E Pindo e Parnaso Se chiama sto monte.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 606nui4v2gpz42h0r57jq1mgcygiugj Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/254 102 13269 72264 58665 2022-03-25T11:07:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Sior barba me godo'' Gò gusto nevodo. ''Ma cossa mai vedìo'' ''Sior Barba? stravedio?'' ''Un aseno in cielo'' ''Sior barba chi xelo?'' Nevodo ti fali Quà svola i cavali No gh'è che sto solo Da secoli Apolo Cortese lo impresta A chi gà più testa. Nol magna mai fien, De vento l'è pien, Le seco, incandio, Ma el và senza bezzi, Ne mai per da drio El mola sporchezzi. ''Sì si sarà vero,'' ''Per mì barba Piero,'' ''Me godo più assae'' ''Le poche trotae'' ''Che fazzo a Mogian'' ''Col musso Uurlan.'' Daniel che spropositi Li dono a l'età, Un Musso del Pegaso Più bravo sarà? Ma vedistu là Quel Tempio indorà</poem><noinclude> <references/></noinclude> f9vvgnp1y9l9zr8vhi37m7xi1oqf4qa Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/255 102 13270 72250 58666 2022-03-25T11:04:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Lo vedo sior sì'' Zenochio per tera Man zonte con mì. ''No femo cagnera'' ''Sior barba, è xè impianti'' ''Quà su no gh'à Santi.'' Daniel vado in colera, El mestro mi son; Un Nume Santissimo El nostro Paron Apolo chiamà La drento ghe stà. Camisa nol dopera, El và sempre nuo, Le cargo de secoli Ma ben mantenuo, Ne insegna de rape El gà su le chiape. La testa biondona Più squasi de l'oro Gà eterna corona De sterile aloro, Ma pur ogni fogia Se stima una zogia. Fra un coro de pute Che muse s'intitola Bravissime tute Un'arpa lù pizzega, E al son che ghe piove S'incanta fin Giove. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rkb401dx87nfimdvg6x0o1hzf2vt3xs Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/256 102 13271 72311 58667 2022-03-25T11:17:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Sior barba coremo'' ''Sto Apolo vedemo'' Adasio Nevodo; Xe poco l'andar L'andarghe sul sodo Impone in stò afar. No basta putelo Cavarse el capelo Ghe vol sul momento Un gran zuramento Che gà zà del mato Ma el barba l'à fato. Son quà sior Apolo (Ti devi zigar) Ghe vogio a lu solo El cuor consacrar, Dal barba introdoto Aspiro a sto loto. Se aluno el me aceta Se al cuor nol contrasta Per esser poeta I vovi me basta Ch'el Barba gà in testa E zuro a la presta, E zuro de romperme Dì e note el martin Co Omero, co Pindaro Co Flaco divin, De lezer Catulo Properzio, Tibulo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> qrbnaxwl7mv1oqyu5u3q9gjs0daswvd Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/257 102 13272 58668 2017-03-11T12:37:20Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Virgilio, Gofredo Petrarca, l'Ariosto, Vivendo de credo Sul belo e sul rosto Che in Dante profondo Magnifica el mondo. Goloso, famelico De sola poesia No voi matematica No voi geometria, Rinunzio ai secreti De Stele e Pianeti. Ma zuro e m'impegno Ch'el fior de l'inzegno Darò per la rima Delizia mia prima Se arivo a chiaparmela E schiava incaenarmela. E per sto zogatolo Ghe zuro e prometo De far versi in camera De far versi in leto De farli parlando Bevendo, magnando. E se per astrato Per storno, per mato Passar devo un dì Col Barba anca mi No calcolo un bezzo Del mondo el disprezzo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3i7g5gs4pgjn04x313kjv26lrf5yyze Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/258 102 13273 58669 2017-03-11T12:37:58Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Disposto sul nobile Modelo del barba De beverme in cotego Se ocore lo garba Purchè smascherà Sia el vizio e sferzà. E come xè questa Facenda infinita Che assorbe la testa Per tuta la vita E spezie de cola Che più no se mola. E come chi spazia Nel mondo ideal Deventa un gran tangaro Nel mondo real Ne sà più far gnente Co l'è fra la zente. Cussì su l'esempio Del barba mio caro Un odio invincibile Professo e dichiaro Per ogni mestier Ch'escluda el piacer. E in ozio beato No vogio contato Co l'oro vilissimo Co l'oro infamissimo Che l'estro incaena E seca la vena.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ldzu6lafxbotnte8fnrlvu42ijfgtp7 Pagina:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf/259 102 13274 72256 58670 2022-03-25T11:05:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Odiando a la morte El corer le porte De grandi e signori In cerca de onori E amando el centesimo E quasi el milesimo. Col gusto medesimo Che dà in general A l'omo venal Zechin Imperial Zechin de paela Sovrana, Fiorela. ''Eh! eh! quante cosse!'' ''Le xè tropo grosse,'' ''Amando el centesimo'' ''Col gusto medesimo....'' ''Sto afar no me garba,'' ''Zò in bota sior barba!'' Parenti abracelo! El torna dal cielo, Robarve un putelo Voleva in sto dì, Ma el gà più cervelo Più schimia de mi.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ppeju570nuh3cee0qikkj3tf1d33tlr Profession de fede poetica al Nevodo Daniel Gaspari 0 13275 58671 2017-03-11T12:40:00Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Profession de fede poetica al Nevodo Daniel Gaspari<secti...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Profession de fede poetica al Nevodo Daniel Gaspari<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Brindisi contro l'Abate Marienis<section end="prima"/> <section begin="dopo"/> Brindesi per le Nozze Valmarana<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Pietro Buratti<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1823<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Profession de fede poetica al Nevodo Daniel Gaspari |racolta=Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano |prima=Brindisi contro l'Abate Marienis |dopo= Brindesi per le Nozze Valmarana |autor=Pietro Buratti |ano=1823 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf }} <pages index="Poesie e satire di Pietro Buratti veneziano.pdf" from="252" to="259" fromsection="" tosection="" /> 0je1phce18ewutvzt5wopjc051g3x59 Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/40 102 13276 59942 59926 2017-08-27T21:51:22Z CandalBot 102 Bot: fix homoglyphs proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|26}} Subito i chiappa sù quella Gramazza, E la condanna el Rè a brusarla viva; l ghe cava el Cendà‚ e quella zentazza Le man da drio co una Corda i ghe stiva; Ella no dise gnente poverazza, Mà alafê, che l’è più morta ca viva; La tien la fazza in zò smorta, e sbattua; A che stato sta Grama xe vegnua! {{Centra|27}} Presto se sà per tutto sto gran Caso, Tutti vien, e anca Olindo, e i corre a gara; Però nissun s'haveva persuaso Saver chi fusse sta gran Donna rara; Mà imagineve come xè romaso Olindo col’hà visto la so Cara; Co’l l'hà vista visina a esser brusada, L’urta, el corre, el fracassa, el se fa strada. {{Centra|28}} El vien davanti al Rè, e’l cria, No è vero Nò, che questa no è Ladгa, che l`è matta; No Puol gnanca pensar de far sto fiero Fatto, nè ardirlo un tocco de donatta; E come halla eseguio’l peniier altiero? Come, in che modo hala butao la Tratta? Mì, mì so’l ladro, mi’l Quadro hò robbao, Ah gran’Amor à quanto ti è arrivao! {{Centra|29}} Doppo’l seguita à dir, Mi fon stà quello, Che in la vostra Moschea per un Balcon Me son resolto rampegar bel bello De notte, e so andà drento a tombolon; No occorre, che custia senza cervello Vegna a confonder quà le mie rason; Mio xè l’honor, e mi ghò da esser morto, E nò quella Grammazza cusì a torto. {{Centra|30}} L’afflitta Putta lieva sù el mustazzo, La'l varda, e per destorlo la se mette; Cos'estu vegnù quà anca ti gramazzo Senza bisogno à farte far à fette? Che? No ti credi, che a sto Anemalazzo Ghe basta far con mi le so vendette? Eh, che anca mi son’a bastanza forte Per sopportar sta benche fiera morte. {{Centra|31}} Cusì la lo consegia la Compagna, Mà per cusarse l'altro alza più’l fiao; Questa sì, che è da dir, Puttana Cagna; A veder sto contrasto desusao; Dove chi perde vine, e chi vadagna Subito Vivo ghà da effer brusao; Ma quanto quei contende a esser nocesti‚ Tanto più’l Rè strenze da rabbia i denti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> bmk4xfrlvl7c9amnaf9h0xz1zgjzic8 Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/41 102 13277 59943 59927 2017-08-27T21:51:23Z CandalBot 102 Bot: fix homoglyphs proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|32}} Ghe par d'esser burlà, che i so castighi Sprezzai in sta forma dà costori el vede; Via, via ('l dise) no occorre, che ti dighi D'avvantazo, à un', e l'altro se ve crede; El ghe fà doppo moto à quei so Amighi, Che i lo incaena; Cani senza Fede; Tutti do insieme a un Palo i li hà ligai, E pò Schena con Schena i li hà voltai. {{Centra|33}} Zà i scomenzava a doperar'el Folo Per far più presto, che Bampa lieva; Quando quel Gramo pur voltava el Colo Per poderla vardar, e'l ghe diseva; Ah poverazzo mì che gran stracolo Me tocca haver! Ah nò, mai no credeva, Che co sta union Amor ne accompagnasse, Nè ch'Amor co sto fuogo ne infiamassae. {{Centra|34}} Altri lazzi, altro fuogo me Pensava, Che quei, che ne dà adesso la sfortuna; In пostra Vita la ne slontanava, Mà in Morte la n’hà messo ben'a una; Mi de morir no ghe penso una Fava‚ Che de morirve appresso hò la Fortuna; Che frà tante desgrazie no l'è puoco, Mà de vù me despiase, caro Toco. {{Centra|35}} Diria d’esser Felice in la mia Morte, Refuderia de viver pì un momento‚ Si havesse in tel morir sta bona sorte, Che fenissimo insieme sto tormento; Che i vostri Lavri fusse quelle Porte, Dove l’ultimo Fiao mandasse drento; Saria troppo Beato: mà quell'altra Ghe responde con forma santa, e scaltra. {{Centra|36}} Fradello no xè'l tempo de i Concetti, Ghe vuol’altro, ca chiacole d’Amor; Pensa in che Ponto semo; e i to defetti Recordete, e pentissite de Cuor; Chiama anzi sti Tormenti benedetti, E sopporteli à Gloria del Signor, Che’l n’hà dao tanta Gratia all'improviso D'acquistar, si volemo, el Paradiso. {{Centra|37}} A ste parole pianze i Turchi istessi, Pianze i Cristiani, e ogn’un, che stà à scoltarli, Al Rè istesso ghe vien certi reflessi Contra el solito per compassionarli; Mà i ghe despiase, e’l li tien drento oppressi, Anzi'l se sparte per no più vardarli‚ Cusì pianta dà tutti la gran Putta La gha ella sola la Palpiera sutta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> j4b2l6otpsdivi640ich2z0n0ben1px Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/42 102 13278 59944 59928 2017-08-27T21:51:25Z CandalBot 102 Bot: fix homoglyphs proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|38}} Mentre in sto stato i xè vien’un Soldao, Mà no minga de quei, che ghà la Tegna; Alla moda, che l’è vestio, e armao Par, che d’andar viazando ghe convegna; In cima la Celada el ghà impiantao Una Tigre, che xè celebre Insegna, Che Clorinda famosa la portava, E che la fusse ogn’un zà se'l pensava. {{Centra|39}} Ella la giera, che contra l’usanza Delle Femene all’Ozio accostumae, La se armava la Schena, el Cao, e la Panza Vogiosa, e pronta à far delle Bravae, A torziando l'andava, e con costanza L’hà mantegnuo la so Verzinitae; Sempre con brutto Pegio la hà volesto Fiera parer,e fiera l’hà paresto. {{Centra|40}} Infin da Putta la xè andada à Scuola, No minga à cuser d’Agiare, ò à Mazzette, Mà à saltar à Caval co una Cauriola, A trar de Scrimia con le Braghe stlrette; Alla Cazza in Montagne, e in Boschi sola I Orsi, e i Lioni la tagiava à fette; E in le Battagie adesso l’è più fiera De Aletto, de Tesìfone, e Megera. {{Centra|41}} Quella Folla à custia ghe fa Spaliera, Davanti ogn’un ghe sbratta la Campagna; La vede della Putta la Palpiera Sutta, e che’l Maschio le Ganaste el bagna; Ma la lo vede à pianzer in maniera, Che ghe despiase el mal della compagna; E che quella no muove i Occhi un pelo, Che la i tien fissi a contemplar el Cielo. {{Centra|43}} Gh’è vegnuo compassion alla Soldada, La s’hà voltao pianzando dà una banda; Mà la se sente più compassionada Dalla Putta per la costanza granda; Dà un certo desiderio trasportada A un Vecchio à ella visin la ghe domanda, Caro Pare diseme chi è costori? E contème, mà subito i so errori. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hlr9wv0dtih17zfs7h6fdn6f49ytaqf Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/43 102 13279 59945 59929 2017-08-27T21:51:27Z CandalBot 102 Bot: fix homoglyphs proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|44}} Quel brevemente ghe stende la Rima, E de tutto el la informa in t'un momento; Ella se maravegia, e zà la stima, Che ingiusto a tutti dò xè quel tormento; Si che la stabilisce per la prima Per liberarli metterse al cimento; E’l Fuogo zà visin alle Raise La fà fermar, e à i Zaffi la ghe dise. {{Centra|45}} O là fermave tutti; e ve commetto, Che nissun proseguissa sta facenda, Fin che co’l Rè no parlo, e ve prometto De far, che per st'Attion no’l ve reprenda; Colori s’hà fermà, ch’i hà buo respetto A quella Maestà fiera, e tremenda; Doppo la và dà’l Rè, che cognossua El ghe vegniva à dir; Sieu ben vegnua. {{Centra|46}} La ghe dise, Sappiè, che mi soп quella Clorinda forsi nota in ste Contrae; E cusì, come son grama Donzella, Saverè, si sò far delle Bravae; Son quà con la mia Vita, doperella In defesa de vù, e della Cittae; Drento, defuora, in te la Piova, a sutto‚ Commandeme, che mi anderò per tutto. {{Centra|47}} Cusì la parla; e'l Vecchio Rè ghe dise, Qual’è quel liogo mai cusì lontan, Che no ghe sia arrivà, care Raise, L’Ose de quel, che puol le vostre Man? Adesso sì, che me chiamo felise, Che m’assiste’l Valor vostro sovran; E ve zuro, che tanto in stima ve hò, Quanto trè Fille de San Nicolò. {{Centra|48}} Vegna i Nemighi pur, no vedo l'hora, Adesso no gho zà più filo un petto; E si volè co nù altri farla fuora Sarè amada, e servia co ogni respetto; Delle mie fille in tanto sè Priora, E chi xè à mi, sarà anca a vù soggetto Cusì ghe dise'l Vecchio pien d’ardir; Ella’l ringrazia, e la ghe torna à dir. {{Centra|49}} Veramente par stranio avanti tratto, Che i Operarij vogia esser pagai; Mà in la vostra Bontà me fido affatto; Ve prego, che me dè quei Condannai; Ve i domando, donemeli, ò se’l fatto Xè ancora dubio, à torto ì è castigai; Mà mi no digo se i xè Ladri, ò no, Che mi no vogio dir quel, che no sò. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lofpo1qc8jad7axbg9g4z31jx0q3b8g Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/4 102 13280 58691 2017-03-16T19:43:33Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/5 102 13281 58692 2017-03-16T19:43:40Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/6 102 13282 58693 2017-03-16T19:43:47Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/7 102 13283 58694 2017-03-16T19:43:53Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/8 102 13284 58695 2017-03-16T19:44:00Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/9 102 13285 58696 2017-03-16T19:44:06Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/10 102 13286 58697 2017-03-16T19:44:16Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/11 102 13287 58698 2017-03-16T19:44:37Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/12 102 13288 58699 2017-03-16T19:44:43Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/13 102 13289 58700 2017-03-16T19:44:50Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/14 102 13290 58701 2017-03-16T19:44:57Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/15 102 13291 58702 2017-03-16T19:45:03Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/16 102 13292 58703 2017-03-16T19:45:10Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/17 102 13293 58704 2017-03-16T19:45:17Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/18 102 13294 58705 2017-03-16T19:45:24Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/19 102 13295 58706 2017-03-16T19:45:30Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/20 102 13296 58707 2017-03-16T19:45:36Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/21 102 13297 58708 2017-03-16T19:45:46Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/22 102 13298 58709 2017-03-16T19:45:52Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/23 102 13299 58710 2017-03-16T19:45:58Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/24 102 13300 58711 2017-03-16T19:46:05Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/25 102 13301 58712 2017-03-16T19:46:16Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/26 102 13302 58713 2017-03-16T19:46:22Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/27 102 13303 58714 2017-03-16T19:46:29Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/28 102 13304 58715 2017-03-16T19:46:37Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/29 102 13305 58716 2017-03-16T19:46:45Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/30 102 13306 58717 2017-03-16T19:46:54Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/31 102 13307 58718 2017-03-16T19:47:01Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/32 102 13308 58719 2017-03-16T19:47:08Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/33 102 13309 58720 2017-03-16T19:47:14Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/34 102 13310 58721 2017-03-16T19:47:21Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/35 102 13311 58722 2017-03-16T19:47:28Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/36 102 13312 58723 2017-03-16T19:47:39Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/61 102 13313 58724 2017-03-16T19:47:52Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/62 102 13314 58725 2017-03-16T19:47:58Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/63 102 13315 58726 2017-03-16T19:48:05Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/64 102 13316 58727 2017-03-16T19:48:12Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/65 102 13317 58728 2017-03-16T19:48:18Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/66 102 13318 58729 2017-03-16T19:48:25Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/67 102 13319 58730 2017-03-16T19:48:32Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/68 102 13320 58731 2017-03-16T19:48:39Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/69 102 13321 58732 2017-03-16T19:48:45Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/70 102 13322 58733 2017-03-16T19:48:53Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/71 102 13323 58734 2017-03-16T19:49:01Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/72 102 13324 58735 2017-03-16T19:49:09Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/73 102 13325 58736 2017-03-16T19:49:16Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/74 102 13326 58737 2017-03-16T19:49:23Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/75 102 13327 58738 2017-03-16T19:49:29Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/76 102 13328 58739 2017-03-16T19:49:36Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/77 102 13329 58740 2017-03-16T19:49:43Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:Versi di Luigi Plet.djvu/78 102 13330 58741 2017-03-16T19:49:52Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>{{iwpage|it}}<noinclude> <references/></noinclude> 4g5yipigid0hvzsc3d7bngu5kc85ekn Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/44 102 13331 59946 59930 2017-08-27T21:51:28Z CandalBot 102 Bot: fix homoglyphs proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|50}} Mà digo noma,che quà tutti chiarla, Che i Cristiani gha fatto sporco in ballo; Mi nò, che no l’intendo, e per mi parla Sta rason, che ve butta da Cavallo; Che chior quella Pittura, e pò portarla In la nostra Moschea l’è stà un gran fallo; Perchè commanda schietto l'Alcoran, Che à Statue,e Quadri no se daga man. {{Centra|51}} Sì che mi digo, che’l mio gran Maometto Via de là quell’Imagine el l'hà mossa‚ Per far veder, che quello è un gгan defetto, Un Peccà, una so Offesa granda, e grossa; E pò, mi ve la digo, parlo schietto, Che no ghò pelo in Lengua; Saveu cossa? Lassè, che Ismeno fazza Strigarie, Mà le Arme nù n’hà dà tegnir in pie. {{Centra|52}} Quà la se ferma; e’l vecchio Rè, che tutto Contra i Gramazzi el giera inviperio, Dal parlar de custia el se xè ridutto A liberarli da quel caso rio; Si che’l dise; La Zovene, e anca el Putto Desligheli; cusì sia stabilio; A Clorinda ghe i dono delinquenti‚ Alla Giustitia se i fusse Innocenti. {{Centra|53}} Cusì s'hà liberà quei Poverazzi; Mà de Olindo ala fè la xè curiosa, ­ Che doppo, che’l s’hà messo in st'imbarazzi Per Amor de la so cara Morosa El ghà acquistà el so affetto, e con i lazzi Del Matrimonio el se l'hà fatta Sposa; Che zà ch'insieme i hà scapulao la Morte La se contenta viverghe consorte. {{Centra|54}} Mà quel Can de quel Rè, che ghà paura D’aver Nemiga à lù tanta costanza‚ El se destriga, e'l zioga alla sigura, El commanda, che i vaga in lontananza; E perchè gnanca di altri el se segura Tutti el li manda via con fiera usanza, I Fioli se slontana da so Mare, Dal Mario la Mugier, e da so Pare. {{Centra|55}} Mà l'è ’l gran Ladro! Noma quelli el scazza, Che xè homeni, ò sapienti, ò Valorosi; E per più sigurarse sta Mandriazza Le Donne el tien, e i Putti dolorosi; Chi và quà, chi và là; gh’è chi se cazza, E se unisse co i Nostri Vittoriosi; E questi in Emaus con gran contento I li hà cattai quel dì, ch'i andava drento.</poem><noinclude> <references/></noinclude> p8n26u0qg2xbpnttca40p1r1akeiw7v Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/45 102 13332 59947 59931 2017-08-27T21:51:29Z CandalBot 102 Bot: fix homoglyphs proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|56}} Una Città xè questa, che lontana L’è da Gerusalem meza zornada; Che si un se parte alla prima Campana Giusto el gh'arriva à Tola parecchiada; I Nostri alliegri per sta Caravana No i vede l’hora terminar sta strada, Mà perche’l Sol verso del Maг fà'l salto Quà Goffredo se ferma, e’l fà far Alto. {{Centra|57}} I Pali per le Tende zà impiantai Tutti ghaveva, e zà giera tardoto; Quando verso de lori incaminai I vede dò, che vien dà Ciel remoto; Dà tutto el Campo Amighi i xè stimai, Che dà Nemighi no i ghe fava moto; Del Rè d’Egitto i giera Ambassadori, E i ghaveva una man de Servitori. {{Centra|58}} Uno ghà nome Alete, che nassuo El xè da zente grama, e poveгazza; Mà con le Astuzie à tanto lè vegnuo, Che'l ghà de i primi Honori della Piazza; Per Birba, e Cabulon l'è cognossuo‚ Doppio co xe le Ceole; e sta Mandriazza Quando co i so Fioretti el ve casona Par, che'l vogia lodarve, e'l ve cordona, {{Centra|59}} Argante l'altro xè, che via de Casa L’hà sbandonao le bande Cittadine; E perche della Guerra el sà la Rafa D’Egitto l’hà le Dignità più fine; I solazzi più cari, che ghe piasa Xè le Guerre, e le Ruine; Ogni Bravazzo contra lù xè un Piavolo, L’è un Mostro, un Marte, una gran Bestia, ­un Diavolo. {{Centra|60}} Questi à Goffredo ghe domanda Udienza, E i ghe concede subito l'Intrada; I vede quella celebre Presenza In sentar, e in vestir tutta humiliada; Mà la Braura soa, la so Potenza La se cognosse ben, benche sprezzada; Argante fiero el lo saluda à pena, Che zà sta Mandria ogn’un el spetta à cena. {{Centra|61}} Mà se mette le Man’Alete al petto, La Testa, e le Palpiere el sbassa à i pie; E con mostrar un riverente affetto El lo honora con forme assae gradie; Doppo el scomenza à dir el so Concetto Con bei Reziri, e chiacole indolcie; E i Nostri, che la Lengua zà i ghaveva, I hà inteso che cusì el la descorreva. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qx66wiqs9rps0sr89vg99lv1e95ywnk Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/46 102 13333 59948 59932 2017-08-27T21:51:31Z CandalBot 102 Bot: fix homoglyphs proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>­ {{Centra|62}} O degno Capurion de sta gran Fragia, Che v'ha scielto fra ogn'un per so Sostegno; E che ghà cognossù in ogni Battagia L’honor dà i vostri Brazzi, e vostro Inzegno; Zà'l vostro Nome ghà passao la Ragia, El scorre in ogni liogo, in ogni Regno; E per tutto l’Egitto se menzona El valor vostro degno de Corona. {{Centra|63}} Tutti chì sente la vostra Braura Maravegiai i alza le Cegie, e i tase, Mà’l mio Rè, come fuora de misura El se ne maravegia, e la ghe piase; E de quella, che i altri ghà paura, Lù gode, e de contarla el se compiase; E si ben, che per Leze el v’è Nemigo El ve vuol ben, e’l ve vuol per Amigo. {{Centra|64}} Donca per sta rason el ve inquerisse, Che fè con lù una Pase, e Lega stagna; E si diversa Fede ve spartisse, Fè, che ve unissa la Virtù Compagna; Mà perchè co Aladin el presentisse, Che volè farla fuora sta Campagna; Però el ve fa saver per nù el so intento Prima, che ve andè à metter al cimento. {{Centra|65}} E lù dise cusì, che vostro affatto Sia quel, che havè savesto vadagnar; Mà’l ve lo lassa goder co sto patto, Che Aladin, e i so Amighi lassè star; E si qualcun con vù fasse mai'l matto, Ello ve saverà ben sostentar, E si vù dò se uniti, ve prometto, Ch’ogni Nemigo mi no’l stimo un petto. {{Centra|66}} Sentì, Sior, certo vù havè fatto assae, E presto, che sarè sempre famoso; Havè mazzà, chiappà, Zente, Cittae, Havè patì ogni strussio doloroso: Tutte le Terre xe maravegiae Sentendo’l Valor vostro Glorioso; Podè ancora sperar qualche Vittoria, Ma no podè certo avanzar in Gloria. {{Centra|67}} Vù sè Glorioso quanto mai se puol, Però à far Guerra no ghabbiè più brama, Perchè vadagnè pur quanto se vuol, Che più glorioso mai nissun ve chiama; Mà si’l Diavolo fà, come, che'l suol, Che perdè; perdè'l Stato, e anca la Fama; Penseghe vù mo, se ve torna conto Arisegharve, e metterve à sto ponto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mg2clhflszzqbkj2bokapnp70ag58gs Modeło:IA 10 13334 58762 2017-03-29T18:03:29Z Candalua 23 Pagina creà co '<includeonly>{{#if:{{{2|}}}|[http://archive.org/details/{{{1|}}} {{{2}}} (Internet Archive)]|[http://archive.org/details/{{{1|}}} Internet Archive]}}{{ #ifeq: {{NAMESPACE}} | In...' wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#if:{{{2|}}}|[http://archive.org/details/{{{1|}}} {{{2}}} (Internet Archive)]|[http://archive.org/details/{{{1|}}} Internet Archive]}}{{ #ifeq: {{NAMESPACE}} | Indice | [[Categoria:Scansion ciapà da Internet Archive]] }}</includeonly><noinclude>{{doc}}</noinclude> jyid4kmz16x893avg12ytpf6r7ijcj0 Categoria:Scansion ciapà da Internet Archive 14 13335 58763 2017-03-29T18:04:13Z Candalua 23 Pagina creà co '[[Categoria:Indici| ]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Indici| ]] 5g0nsij724ho0c65mo2ni8r7gyvzcvb MediaWiki:Gadget-convertiApostrofi.js 8 13336 58771 58767 2017-03-29T18:13:57Z Candalua 23 javascript text/javascript /* converte i apostrofi driti ' in apostrofi tipografici ’ */ $(document).ready(function() { if (mw.config.get('wgAction') == "view" || mw.config.get('wgAction') == "submit" || mw.config.get('wgAction') == "purge") { var scatola = document.getElementById('bodyContent'); if (mw.config.get('wgAction') == "submit") { scatola = document.getElementById('wikiPreview'); } if (scatola && (mw.config.get('wgCanonicalNamespace') === "" || mw.config.get('wgCanonicalNamespace') == "Page" || mw.config.get('wgCanonicalNamespace') == "Index") && mw.config.get('wgPageName').indexOf('Pagina_prinsipale') == -1) { scatola.innerHTML = scatola.innerHTML.replace(/'(?!([^<]+)?>)/g, "’"); } } }); j0rv9b39akdi961zakada5rysyn33j3 MediaWiki:Gadget-convertiApostrofi 8 13337 58768 2017-03-29T18:12:30Z Candalua 23 Pagina creà co ''''ConvertiApostrofi''': fà védar i apostrofi tipogràfeghi ( <big><big>’</big></big> ) al posto de quei driti ( <big><big>'</big></big> )' wikitext text/x-wiki '''ConvertiApostrofi''': fà védar i apostrofi tipogràfeghi ( <big><big>’</big></big> ) al posto de quei driti ( <big><big>'</big></big> ) 59ylfvpd8l8d7eb8nh1pfvu964fcphk MediaWiki:Gadget-convertiApostrofi/it 8 13338 58770 2017-03-29T18:13:35Z Candalua 23 Pagina creà co ''''ConvertiApostrofi''': mostra gli apostrofi tipografici ( <big><big>’</big></big> ) invece di quelli normali ( <big><big>'</big></big> )' wikitext text/x-wiki '''ConvertiApostrofi''': mostra gli apostrofi tipografici ( <big><big>’</big></big> ) invece di quelli normali ( <big><big>'</big></big> ) e1mdr5yd9ujrkga9pzzpa9fekropq0u Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/47 102 13339 59949 59933 2017-08-27T21:51:32Z CandalBot 102 Bot: fix homoglyphs proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|68}} Mà sento ben mi, che haverè Consegi, Che delle volte, e spesso i rompe el Colo, Che vù altri zà godè sti Privilegi, Che à vù i Nemighi no resiste un colo; Che i Cuori generosi, e i Petti egregi Per commandar i se sparpagna à sguolo; E questi forsi haverà tanto fiao De farve in te la Guerra star taccao; {{Centra|69}} I ve dirà, che ghe chiappè i Cavei Alla Sorte fin che la ghavè à i pie; E che no fè, come che fà i Putei, Impiantar co i vadagna do Partie; Mà che andè drio desfando sti Rebei, Che no i possa mai più metterse in pie, Belle rason, e belle parolette Per farve pò far Cacca in le Calzette. {{Centra|70}} Ma se ghe penserè con la Rason, Che no habbiè in Testa Fumo, e Bizaria; Cognoscerè, che ghaverè occasion, Se fè la Guerra, d’haver zelosia; Che la Fortuna mai la stà su un Toп. La dà, la tiol, la vien, e la và via; E quando se và in sù con tanto chiaffo, Facilmente per Dia se casca a baffo. {{Centra|71}} Diseme caro vù; Si vien'incontra A vù altri'l nostro Rè pien d’Arme, e Bruo; E si d'unirse insieme pò s’incontra Tutti i Nemighi, che fin quà havè buo; Cossa fareu? Come gh’andereu contra? Da chi spereu un’agiuto, ò un Ьen vegnuo? Ah sì, sì; vù sperè in te’l Rè Gregugna, Che l'hà zurà d’esser con vù in sta Pugna. {{Centra|72}} O poveretto mi! Chi no cognosse I Greghi per Sassìni, e per Furfanti? Savè pur se i v’hà fatto haver l'angosse, Se i v’è stai Traditori sti Birbanti; E co volevi’l passo no v’hai mosse Le Arme incontro, acciò no andessi avanti? Donca chi v’hà volesto sterminar Vorrà adesso per vù farse mazzar? {{Centra|73}} Mà vu no ghe dè un bezzo gnanca d'Ello, Ve fidè in st'invincibili Soldai; Donca sperè mandar tutti al Bordello Uniti, come prima separai? Savè si'l vostro Esercito è più quello, Savè quanti ghe n’è Morti, e Amalai; E me'l saverè dir quando vien via E l’Egitto, e la Persia, e la Turchia.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5k8jsjq9nzx2gzhzm1zcadw3s1jfv3v Modeło:OPAL 10 13340 59956 58803 2017-09-05T09:46:04Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki [http://www.opal.unito.it OPAL Libri Antichi]<includeonly>[[Categoria:Scansion ciapà da OPAL]]</includeonly><noinclude>{{doc}}</noinclude> g1ihgw5gzkve0miwu23oo6u6c0gmfzs Categoria:Scansion ciapà da OPAL 14 13341 58808 2017-03-29T19:51:28Z Candalua 23 Pagina creà co '[[Categoria:Indici| ]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Indici| ]] 5g0nsij724ho0c65mo2ni8r7gyvzcvb Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/48 102 13342 59950 59934 2017-08-27T21:51:33Z CandalBot 102 Bot: fix homoglyphs proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|74}} Mà via; Tutti da vù sarà destrutti‚ Ogn’un al valor vostro cederà; Al mal partio i Nostri xè redutti. Come, che vù pensè, cusì sarà; Mà diseme, ve prego, si andè sutti, Che le Arme mai no ve supererà; Cossa fareu mo contra della Fame? Le Braure alafe, che quà le è grame. {{Centra|75}} Questi del Liogo hà sterminà el Paese‚ I ghà brusao ogn’Arboro, ogni Pianta; E i ghà serrao, che sarà più d'un Mese De i Steri de magnar mille, e millanta; Vù, che sè vegnuo quà senza contese, Come sostentereu sta zente, e tanta? Dirè; L’Armada in Mar ghà ogn'Alimento; Ben; donca el viver vosto stà in te'l Vento? {{Centra|76}} Possibile, che habbiè tanta Fortuna‚ Che anca i Venti ve serva, e ve obedissa! Che quel Mar, che no ascolta mai nissuna Preghiera, vù’l ve senta, e’l v’esaudissa! Mà, e i nostri unij no i poderà far’una Armada della vostra assae più fissa? No credè haverli sempre alle Culatte? E no credè, che i menerà le Zatte? {{Centra|77}} Bisogna, che in do lioghi vadagnè, E si perdè in t’un solo sè spedio; Perche se in Mar perdè, e che quà venzè, Sta venzita no la ve val'un Fio...... E pò se in Maг venzè, e che quà perdè, Vardè se se redutto à bon partio; E quà no occorre scoпderse drio un deo, Se in t'un liogo perdè, sè in Campaneo. {{Centra|78}} Mà si con sti Argomenti schietti, e chiari No ve persuado à confermar la Pase; Contenteve, che’l diga, in sti daffari Per el bon verso no intendè la Frase; E se i vostri pensieri xè contrari Alla quiete, e Union, che à tutti piase, Prego’l Ciel, ghe ve tioga via st'inganni‚ Che se fenissa un dì tanti malanni. {{Centra|79}} E vù altri, che con ello à Tola tonda Se stai e in ti pericoli, e in la gloria; No fè, perchè sè andai fin quà à segonda, Che ve salta in la Testa Vanagloria; Mà zà, che la Prudenza in vù altri abonda, No ve confidè tanto in la Vitoria; E si l'havè portada fuora netta No cerchè Intrighi co la Candeletta.</poem><noinclude> <references/></noinclude> el4653mrr4dvdki6n77lwfah6vhbn5y Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/49 102 13343 59951 59935 2017-08-27T21:51:34Z CandalBot 102 Bot: fix homoglyphs proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|80}} Cusì hà fenio'l parlar l'Ambassador, Che i l'hà seguio co un barbottar confuso; E che à nissun пo'l dava in te l'umor I lo mostrava, che i strozeva el muso; Mà Goffredo, che zà gha visto el cuor De i so Capi vardandoli in te'l Muso‚ Verso Alete, che hà fatto la Proposta, El se volta, e’l ghe rende sta Resposta. {{Centra|81}} Compare caro, me l'havè cantada Hora dolce, hora garba in ogni muodo; Se’l vostro Rè vuol ben alla mia Armada, L’è un Galantomo; anca mi ello el lodo; Mà daresto pò intorno alla sonada De tanta Guerra, ve rebatto el Chiodo; E in t'un momento presto ve destrigo‚ Zà mi à i Fioretti go ghe tendo un Figo. {{Centra|82}} Sappiè, che nù s'havemo suà i Persutti‚ E tante strussie havemo sopportae, Solamente per vederse reduttì Vicini un zorno à quella gran Cittae, Che con l'agiuto de chi puode à tutti Volemo farghe haver la libertae; E la la ghaverà, piasendo al Cielo, Si credessimo ogn'un lassarghe el Pelo. {{Centra|83}} Che nù no semo minga quà vegnui Per Superbia, Ambizion, ò Avarizia; Dio ne libera; grami mai nassui, Si qualcuno ghà in Testa sta Malizia; E si ghe n’è da ste Peste imbevui‚ Prego Dio, e la pietosa soa Giustitia, Che'l ghe conceda tanto lume, e Grazia, Che fuora i fia cavai da sta desgrazia. {{Centra|84}} Dio Benedetto n'hà insegnao la trazza, De vegnir quà, e fin quà el n’hà custodio; Lù fà, che’l Giazzo scalda, e’l Caldo giazza, Lù fa el monte trottaг, feгmarse el Rio; Lù in mezo alle Tempeste el fà Bonazza, Lù è quel, che manda i Venti avanti, e in drio; Lù fà chiappar ogni forte Cittae, Lù fà desfar le più superbe Armae. {{Centra|85}} Lù dà forza, e Valor, lù dà Speгanza, Tutto lù fà, che nù no femo gnente ­ E quanta zente ghe xè in Grecia, e in Franza No le spua in terra, si lù no’l consente; Si che se lù è con nù, co ogni fidanza A tutto el Mondo no mettemo à mente; E chi sà quel, che’l nostro Dio sà far‚ No’l vuol nissun, che ghe vegna à tettar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 89ktu8rbkk34mdvhqtttuoc50dao8l6 Categoria:Scansion sensa fonte 14 13344 58859 2017-03-31T18:35:46Z Candalua 23 Pagina creà co '[[Categoria:Indici| ]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Indici| ]] 5g0nsij724ho0c65mo2ni8r7gyvzcvb Modeło:GB 10 13345 58883 2017-04-01T13:13:40Z Candalua 23 Pagina creà co '<includeonly>{{#if:{{{2|}}}|[http://books.google.com/books?id={{{1|}}} {{{2}}} (Google Books)]|[http://books.google.com/books?id={{{1|}}} Google Books]}}{{ #ifeq: {{NAMESPACE}}...' wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#if:{{{2|}}}|[http://books.google.com/books?id={{{1|}}} {{{2}}} (Google Books)]|[http://books.google.com/books?id={{{1|}}} Google Books]}}{{ #ifeq: {{NAMESPACE}} | Indice | [[Categoria:Scansion ciapà da Google Books]] }}</includeonly><noinclude>{{doc}}</noinclude> 9xfiqf79ycjz88gzh50tm1e67wxcddz Categoria:Scansion ciapà da Google Books 14 13346 58885 2017-04-01T13:14:21Z Candalua 23 Pagina creà co '[[Categoria:Indici| ]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Indici| ]] 5g0nsij724ho0c65mo2ni8r7gyvzcvb MediaWiki:Gadget-bulkEdit.js 8 13347 70264 66289 2021-02-09T23:46:27Z WikiBayer 2651 user.options [[:mw:ResourceLoader/Migration_guide_(users)#user.tokens_module]] javascript text/javascript (function($,mw) { console.log('Modifica massiva v. 0.34'); if (mw.config.get("wgCanonicalNamespace") !== '') { return; } mw.util.addPortletLink( 'p-tb', '#', 'Modifica massiva', 't-bulkEdit', 'Modifica massiva (indentazione)' ); $('#t-bulkEdit').click(function(e) { e.preventDefault(); if ($("#bulkEditDialog").length) { //already opened return; } new mw.Api().get({action: 'query', prop: 'revisions', rvprop: 'content', titles: mw.config.get("wgPageName"), format: 'json'}).done(function (data) { $.each(data.query.pages, function(index, element) { //testo della pagina corrente ns0text = element.revisions[0]['*']; tagPages = $('<div>' + ns0text + '</div>').find('pages'); pagesList = []; pagesNumList = []; pageSections = {}; indexPage = ''; if (tagPages.length === 0) { alert('Non ci sono pagine trascluse su cui agire.'); return; } //parsa i tag pages for (i = 0; i < tagPages.length; i++) { indexPage = $(tagPages[i]).attr('index'); from = $(tagPages[i]).attr('from'); to = $(tagPages[i]).attr('to'); //ci salviamo l'elenco delle sezioni fromSection = $(tagPages[i]).attr('fromsection'); toSection = $(tagPages[i]).attr('tosection'); if (fromSection) { pageSections['Pagina:' + indexPage + '/' + from] = fromSection; } if (toSection) { pageSections['Pagina:' + indexPage + '/' + to] = toSection; } console.log("Page sections: " + JSON.stringify(pageSections)); for (j = parseInt(from); j <= parseInt(to); j++) { pagesList.push('Pagina:' + indexPage + '/' + j); pagesNumList.push(j); } } console.log('Pagine trascluse: ' + pagesList); //carica tutte le pagine new mw.Api().get({action: 'query', prop: 'revisions', rvprop: 'content', titles: pagesList.join('|'), format: 'json'}).done(function (data) { lines = []; textBefore = {}; textAfter = {}; //riordino le pagine per titolo pagesArray = []; for (var p in data.query.pages) { pagesArray.push(data.query.pages[p]); } pagesArray.sort(function (a, b) { var aTitle = parseInt(a.title.substring(a.title.indexOf('/')+1)); var bTitle = parseInt(b.title.substring(b.title.indexOf('/')+1)); return ((aTitle < bTitle) ? -1 : ((aTitle > bTitle) ? 1 : 0)); }); $.each(pagesArray, function(index, element) { pagetext = element.revisions[0]['*']; console.log(element.title); console.log(pagetext); //in questo caso dobbiamo agire solo dentro la sezione if (element.title in pageSections) { reBegin = new RegExp('<section begin="?' + pageSections[element.title] + '"? ?\/>'); reEnd = new RegExp('<section end="?' + pageSections[element.title] + '"? ?\/>'); splitBegin = pagetext.search(reBegin) + (pagetext.match(reBegin)[0].length); splitEnd = pagetext.search(reEnd); textBefore[element.title] = pagetext.substring(0, splitBegin); textAfter[element.title] = pagetext.substring(splitEnd); pagetext = pagetext.substring(splitBegin, splitEnd); console.log('Section: ' + pageSections[element.title]); console.log(pagetext); } //splitta sulle singole linee e vedi di capire se è un verso o no pageLines = pagetext.split(/\r?\n/); isPoem = false; isCenter = false; for (i = 0; i < pageLines.length; i++) { isVerse = false; isCenterTl = pageLines[i].indexOf('{{Centra') != -1; if (!isCenter && (pageLines[i].indexOf('<center>') != -1 || isCenterTl)) { isCenter = true; } if (isPoem && pageLines[i].indexOf('</poem>') != -1 && pageLines[i].indexOf('<poem>') != -1) { if (!isCenter && ( pageLines[i].substring(0, pageLines[i].indexOf('</poem>')).trim() !== '' || pageLines[i].substring(pageLines[i].indexOf('<poem>') + 6).trim() !== '') ) { isVerse = true; } } else if (isPoem && pageLines[i].indexOf('</poem>') != -1) { isPoem = false; if (!isCenter && pageLines[i].substring(0, pageLines[i].indexOf('</poem>')).trim() !== '') { isVerse = true; } } else if (!isPoem && pageLines[i].indexOf('<poem>') != -1) { isPoem = true; if (!isCenter && pageLines[i].substring(pageLines[i].indexOf('<poem>') + 6).trim() !== '') { isVerse = true; } } else { isVerse = isPoem && !isCenter && pageLines[i].trim() !== '' && pageLines[i].indexOf('{{Centra') == -1; } lines.push({'page': element.title, 'text': pageLines[i], 'isVerse': isVerse, 'isPoem': isPoem, 'isCenter': isCenter, 'keep': true, 'isLast': (i+1 == pageLines.length) }); if (isCenter && (pageLines[i].indexOf('</center>') != -1 || isCenterTl)) { isCenter = false; } } }); totVerses = 0; for (i = 0; i < lines.length; i++) { if (lines[i].isVerse) { totVerses++; } console.log('poem:' + lines[i].isPoem + ' center:' + lines[i].isCenter + ' verse:' + lines[i].isVerse + ' ' + lines[i].text); } console.log('Trovati ' + totVerses + ' versi'); //indentation = window.prompt('Trovati ' + totVerses + ' versi.\nIndentazione (es. 011 per indentare il 2^ e il 3^ verso):'); //mostra il popup $("body").append('<div id="bulkEditDialog" class="ws-dialog" style="width: 450px;"></div>'); $("#bulkEditDialog").append('<input type="hidden" id="bulkEditIndentation"/></div>'); $("#bulkEditDialog").append('<div class="ws-icon-close"></div>'); $("#bulkEditDialog").append('<div class="ws-title">Modifica massiva</div>'); $("#bulkEditDialog").append('<div class="ws-row">' + (pagesNumList.length > 1 ? 'Pagine trascluse: ' : 'Pagina trasclusa: ') + pagesNumList.join('-') + '.</div>'); $("#bulkEditDialog").append('<div class="ws-row">Trovati <b>' + totVerses + '</b> versi.</div>'); $("#bulkEditDialog").append('<div class="ws-row"><u>Indentazione:</u> ripeti ogni <a class="ws-minus" id="bulkEditRepeatMinus" href="javascript:void(0)"></a><input id="bulkEditRepeat" class="input-1" value="0" maxlength="1"/><a class="ws-plus" id="bulkEditRepeatPlus" href="javascript:void(0)"></a> righe</div>'); $("#bulkEditDialog").append('<div class="ws-row bulkEditIndent"></div>'); $("#bulkEditDialog").append('<div class="ws-row"><div class="ws-6">Riga bianca a fine paragrafo: </div><div class="ws-4 ws-right"><select id="bulkEditWhiteline"><option value="">Non modificare</option><option value="A">Una riga bianca</option><option value="R">Nessuna riga bianca</option></select></div></div>'); $("#bulkEditDialog").append('<div class="ws-row ws-center"><a id="bulkEditButton" class="ws-blue-button" href="javascript:void(0)">Esegui</a></div>'); if (mw.config.get('wgUserGroups').indexOf('sysop') != -1) { $("#bulkEditDialog").append('<div class="ws-row"><input id="bulkEditTest" type="checkbox"/> Test (non salvare, scrivi solo in console)</div>'); } //centra nello schermo //$('#bulkEditDialog').css({top:'50%',left:'50%',margin:'-'+($('#bulkEditDialog').height() / 2)+'px 0 0 -'+($('#bulkEditDialog').width() / 2)+'px'}); $('#bulkEditDialog').css({top:'40%', right: '50px', margin: '-' + ($('#bulkEditDialog').height() / 2)+'px 0 0 0'}); $('.ws-icon-close').click(function() { $('#bulkEditDialog').remove(); }); $('#bulkEditRepeat').on('input', function() { this.value = this.value.replace(/[^\d]/g,''); }); updateString = function() { indent = ''; $('.bulkEditIndent input').each(function() { indent += $(this).val(); }); $('#bulkEditIndentation').val(indent); }; decrease = function() { v = parseInt($(this).parent().find('input').val()); if (v > 0) { $(this).parent().find('input').val(v - 1); updateString(); } }; increase = function() { v = parseInt($(this).parent().find('input').val()); if (v < 9) { $(this).parent().find('input').val(v + 1); updateString(); } }; $('#bulkEditRepeatMinus').click(function() { repeat = parseInt($('#bulkEditRepeat').val()); if (repeat > 0) { $('#bulkEditRepeat').val(repeat - 1); $('.bulkEditIndent div').last().remove(); updateString(); } }); $('#bulkEditRepeatPlus').click(function() { repeat = parseInt($('#bulkEditRepeat').val()); if (repeat < 9) { $('#bulkEditRepeat').val(repeat + 1); $('.bulkEditIndent').append('<div>Rientro ' + (repeat + 1) + '° riga <a class="ws-minus" href="javascript:void(0)"></a><input value="0" class="input-1" maxlength="1"/><a class="ws-plus" href="javascript:void(0)"></a></div>'); $('.bulkEditIndent div').last().find('.ws-minus').click(decrease); $('.bulkEditIndent div').last().find('.ws-plus').click(increase); $('.bulkEditIndent div').last().find('input').on('input', function() { this.value = this.value.replace(/[^\d]/g,''); }); updateString(); } }); $('.bulkEditIndent .ws-minus').click(decrease); $('.bulkEditIndent .ws-plus').click(increase); $('#bulkEditRepeatPlus').click(); $('#bulkEditButton').click(function() { //applica l'indentazione voluta indentation = $('#bulkEditIndentation').val(); isIndentation = indentation != ''; addWhiteline = $('#bulkEditWhiteline').val() == 'A'; removeWhiteline = $('#bulkEditWhiteline').val() == 'R'; isTest = $("#bulkEditTest").is(':checked'); $('#bulkEditDialog').remove(); numVerse = 0; insidePoem = false; spaces = ' '; for (i = 0; i < lines.length; i++) { if (isIndentation) { if (lines[i].isVerse) { indent = indentation.charAt(numVerse % indentation.length); lines[i].text = spaces.repeat(parseInt(indent)) + lines[i].text.trim(); //aggiungi riga bianca se siamo alla fine del paragrafo if (insidePoem && addWhiteline && ( (numVerse+1) % indentation.length == 0) ) { lines[i].text += '\n'; } numVerse++; insidePoem = numVerse < totVerses; } else if (lines[i].text.trim() === '') { //se le righe bianche vanno modificate, segno le vecchie come da rimuovere if (insidePoem && (removeWhiteline || addWhiteline) ) { lines[i].keep = false; } } } //TODO altre cose (find/replace ecc.) } //ricomponi il testo pages = {}; for (i = 0; i < lines.length; i++) { if (!pages[lines[i].page]) { pages[lines[i].page] = []; } if (lines[i].keep) { pages[lines[i].page].push(lines[i].text); } } editToken = mw.user.options.get('csrfToken'); summary = 'Modifica massiva: indentazione'; var ajaxCounter = pagesList.length; console.log('Ci sono ' + ajaxCounter + ' pagine da salvare'); //e salva le pagine una ad una for (var pageName in pages) { newText = pages[pageName].join('\n'); //rimetti il testo prima e dopo la sezione if (pageName in textBefore) { newText = textBefore[pageName] + newText; } if (pageName in textAfter) { newText = newText + textAfter[pageName]; } console.log('Pagina: ' + pageName); console.log('Testo da salvare: \n' + newText); if (!isTest) { new mw.Api().post({action: 'edit', title: pageName, text: newText, summary: summary, token: editToken}).always(function( result, jqXHR ) { ajaxCounter--; console.log('Pagina ' + pageName + ' salvata. Mancano da salvare ' + ajaxCounter + ' pagine.'); if (ajaxCounter === 0) { //fai un purge quando tutti i salvataggi sono completati console.log('Tutti i salvataggi sono stati completati, purgo la pagina...'); new mw.Api().post( {action: 'purge', titles: mw.config.get('wgPageName')} ).then(function() { location.reload(); }, function () { mw.notify( 'Purge failed', { type: 'error' } ); }); } }); } else { //test a vuoto, senza salvare console.log("TEST - non faccio il salvataggio"); } } }); }); }); }); }); })($,mw); 3ut0horyb2gl1479vkoy5aj5j6e7mgj Indice:La Divina Commedia in dialetto veneziano.pdf 104 13348 68906 58909 2020-03-24T16:27:16Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Dante Alighieri |Title=La Divina Commedia di Dante Allighieri tradotta in dialetto veneziano |PageName=La Divina Commedia in dialetto veneziano |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator=Giuseppe Cappelli |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Tipografia del Seminario |Address=Padova |Year=1875 |Key= |Source=[http://www.linguaveneta.it/manuali/letteratura/?id=1142 LinguaVeneta.it] |Image=1 |Progress=1 |Volumes= |Pages=<pagelist 2=3 /> |Remarks= |Interwiki= }} 1vkp0vkd0ikqmxggylegrsihclrnmm7 MediaWiki:Gadget-wsDialog.css 8 13349 59001 58995 2017-04-04T18:58:47Z Candalua 23 css text/css /* Stili per le finestre di dialogo */ .ws-dialog { display: block; position: fixed; z-index: 9999; padding: 10px; overflow: auto; border: 1px solid #ccc; background-color: white; -webkit-border-radius:7px; border-radius:7px; } .ws-dialog .ws-title { font-weight: bold; padding: 10px; } .ws-dialog .ws-row { padding: 10px; } .ws-dialog .ws-right { text-align: right; } .ws-dialog .ws-center { text-align: center; } .ws-dialog .ws-blue-button { background-color: rgb(51, 102, 204); font-weight: bold; color: white; padding: 10px; } .ws-dialog .ws-icon-close { display: block; float: right; background-image: url(https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4f/Octicons-x.svg/16px-Octicons-x.svg.png); width: 16px; height: 26px; cursor: pointer; } .ws-dialog input, .ws-dialog select { padding: 5px; } .ws-dialog .ws-2 { width: 20%; } .ws-dialog .ws-3 { width: 30%; } .ws-dialog .ws-4 { width: 40%; } .ws-dialog .ws-5 { width: 50%; } .ws-dialog .ws-6 { width: 60%; } .ws-dialog .ws-7 { width: 70%; } .ws-dialog .ws-8 { width: 80%; } .ws-dialog .ws-2, .ws-dialog .ws-3, .ws-dialog .ws-4, .ws-dialog .ws-5, .ws-dialog .ws-6, .ws-dialog .ws-7, .ws-dialog .ws-8 { display: inline-block; } .ws-dialog .ws-minus { background-image: url(https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/17/List-remove.svg/24px-List-remove.svg.png); display: inline-block; width: 24px; height: 24px; vertical-align: middle; } .ws-dialog .ws-plus { background-image: url(https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8e/List-add.svg/24px-List-add.svg.png); display: inline-block; width: 24px; height: 24px; vertical-align: middle; } .ws-dialog .input-1 { width: 14px; text-align: center; } f3m4rd5g0zbdqpb268gapqsiocl5io6 MediaWiki:Gadget-bulkEdit/it 8 13350 58930 2017-04-03T09:18:10Z Candalua 23 Pagina creà co ''''Modifica massiva (sperimentale)''': da una pagina del namespace principale, permette di modificare in un colpo solo tutte le pagine trascluse in essa, impostando l'indentazio...' wikitext text/x-wiki '''Modifica massiva (sperimentale)''': da una pagina del namespace principale, permette di modificare in un colpo solo tutte le pagine trascluse in essa, impostando l'indentazione dei versi. 4an8l7efkpg7sa1lafp4wd370q6fz42 MediaWiki:Gadget-bulkEdit 8 13351 58931 2017-04-03T09:18:49Z Candalua 23 Pagina creà co ''''Modifica massiva (sperimentale)''': da na pagina del namespace prinsipale, el pàrmete de modificar in un colpo solo tute le pagine trascluse, impostando l'indentassion dei v...' wikitext text/x-wiki '''Modifica massiva (sperimentale)''': da na pagina del namespace prinsipale, el pàrmete de modificar in un colpo solo tute le pagine trascluse, impostando l'indentassion dei versi. ofjblo5imk28jalxl84zx5nj06hx5fw Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/50 102 13353 59952 59936 2017-08-27T21:51:36Z CandalBot 102 Bot: fix homoglyphs proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|86}} Mà si da Dio saremo abandonai Per soi Secreti, ch'i Homeni no spia, O per castigo dei nostri Peccai; Dove Dio è morto chi no moriria? Si anderemo à far terra da Boccai, Zò tireremo della Compagnia; Ghaverà ben che far anca el Nemigo; E à nù el morir no'l ne despiase un Figo. {{Centra|87}} Mà no pensessi minga, che vogiemo Tirar la Guerra drento la Fenestra, Che volentiera Amighi nù saremo Del vostor Rè, e se'l tigneremo à destra; Mà se lù no hà da far dove, che andemo, Cossa vuollo intrigarne la Manestra? Eh diseghe, che aliegro el disna, e'l cena, Eh che no'l cerca Maria per Ravena. {{Centra|88}} Al fiero Argante tanto ghe despiase Sta Risposta, che pien d'Ira, e despetto, El se fà avanti, e tutti i altri tase, E in sta forma el ghe dise el so concetto; Ghabbia la Guerra chi no vuol la Pase; Zà sempre à i Intrighi gh'è stà fatto acetto E par ben, che vù siè un'Intrigamondo, Che bisogna, che parla anca el Segondo. {{Centra|89}} Pò'l chiappa la so Vesta giusto come Si ghe dasse qualcun dei Confettini, E con Muso da far à diese Rome Timor'el dà in sti mò mò sopra fini; O vù, che havè la Sorte in te le Chiome, Quà gh'è de Guerra, e Pase i Bolettini, Cavè qual, che volè, mà no fè Torta, Penseghe vù, che à nù puoco ne importa. {{Centra|90}} Tutti i Capi da sto Atto stomegai Subito i gha criao; Sì Guerra Guerra; E per criarlo tanto presti i è stai, Che'l parlar à Goffredo in bocca i serra; Culù hà buttà la Vesta zò al so Lai; E ve desfido (el dise) à mortal Guerra; El l'hà ditto con forma tanto tressa, Che da paura un s'hà pissà in Braghessa. {{Centra|91}} Da sto moto, e sto dir par, che saltasse Ogni Malanno fuora in t'un instante; E che Chiribin lesto ghe cazzasse El so Coin per farlo più Furfante; Credo, che giusto in sta Maniera stasse Nembrot in Babilonia quel Zigante; Quel Pampalugo, che voleva un deo Metter'in Cielo, e xè cascà in Caneo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jgiz024sy24ycg8pcsw9ubl1wwx7r37 Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/51 102 13354 59030 2017-04-24T17:24:01Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|92}} Mà Goffredo responde; Ben; diseghe Al vostro Rè, che la Guerra accettemo; Che'l vegna; e si'l stà troppo replicheghe, Che dove l'è à trovarlo vigneremo; Doppo el regala tutti dò i Colleghe Con Ceremonie, e honor dà Sior supremo; Alete ghà buo in dono una Celada, Che Goffredo in Nicea la ghà raspada. {{Centra|93}} Al fiero Argante una Spada el ghà dao Con el Manego d'Oro, e de Diamanti; Bella assae più per el Laorier stimao, Che per el prezio de molti Contanti; Mà doppo, che quel Diavolo hà vardao Trè, quattro volte per dà drio, e davanti, El ghe dise à Goffredo; Ve protesto De farghe honor à sto presente, e presto. {{Centra|94}} Doppo con Ceremonie i chiol partenza, E Argante all'altro ghe dise, Fradello, Vù no havè più bisogno de assistenza, Sò che havè bon Giudizio, e bon Cervello; Andè a dar la Risposta à so Selenza, Che mi a Gierusalem vago bel bello; Perche à dirvela schietta mi hò pensier De tagiarghene à fette più d'un Per. {{Centra|95}} In sta maniera st'Aseno in t'un tratto D'Ambassador Nemigo'l ghe deventa; E no'l ghe dà una Snada si per st'Atto De là dà Strà i lo manda sù la Brenta, Cusì con pressa el marchia via de fatto A tutta notte senza strussia, ò stenta; Alete, che'l lo vede zà {{Ec|partito|partio}} Anch'ello'l se resolve andar con Dio. {{Centra|96}} Giera la Notte, che nissun rumor No se sentiva in te'l nostr'Orizonte; Tutti i Pessi, che xè in te'l falso humor, In Mar, in Fium', in Lago, in Stagno, in Fonte Le Bestie in Boschi, in mandrie dal Pastor, I Oselli in Cheba, sù i Arbori, ò sù'l Monte; E quanti al Mondo gh'è, che sia Anemai, Tutti stava quieti indormenzai. {{Centra|97}} Noma el nostro Goffredo, e la so Fragia Sta Notte de dormir no i fà desegno; Perche hà gran vogia tutta la Marmagia De veder de quel zorno qualche segno, Che hà da mostrarghe al fin quella Muragia, Per la qual'i è vegnui fin à sto Segno; E i stà à Penello co una Recchia in sù, Se i sente el Gallo a far Cù cù rucù. </poem> {{Centra|''Il fine del Secondo Canto.''}}<noinclude> <references/></noinclude> crvt9hi7yocvjykcyx85tkipnncyq53 Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/55 102 13355 59130 2017-05-24T17:48:56Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|2}} El prudente Goffredo tien in stroppa Colori, che vien zoso à tombolon; Mà'l fà tanta fadiga, che l'è troppa, Quanta che si'l volesse co un'Urton Spenzer'i Castellani drio la Groppa Quando che i xè cazzai zoso in Casson; Al Tocco del Tintin i se la batte, E presto i mena, e co ordene le zatte. {{Centra|3}} I marchia via, che i corre anzi, che i sguola, E ancora d'andar tardi ghe despiase; Mà co se sona el segno della Tola, Segno, che in Semenario tanto piase: V'è quà quella Città, che ghe fà Gola, I vede Coppi, Campanieli, e Case; Alliegri tutti quanti in compagnia; Gierusalem, Gierusalem i cria. {{Centra|4}} Come quei, che xè stai via sù un Vascello Spasizieri, ò Mercanti, ò Marineri, Che in Mar i ghabbia bù qualche flazello De Borasche, e pericoli assae fieri, I butta dà allegrezza via el Capello, Se i torna vivi, e sani à i so Quartieri, E quando alliegri i vede terra arete Ai i patimenti no i pensa più gnente. {{Centra|5}} Quando, ch'ogn'un ghà dà la prima occhiada In quelle Sante Mure à torno à torno, Tutti daccordo i ghà dà una tremada, Che tutto'l sangue se ghà mosso intorno: I tien in terra la Testa sbassada, Che vardar no i ardisse quel Contorno, Dove xè stà, xè morto, e sepelio, E pò resuscitao el Fiol de Dio. {{Centra|6}} Come in ti Boschi co xè puoco vento, Che se sente quel strepito frà i Rami; O come à Lio quando'l Mar gh'urta drento, Che quei sussuri el fà, che i par Rechiami; Cusì se sente un certo stornimento De parole sott'Ose de quei Grami, Che mezi alliegri, e mezi spaventai I domanda Perdon de i so peccai. {{Centra|7}} I Soldai se descalza la Pedana, Che ghe dà Esempio i Capi con prudenza; El Capel col Penacchio, ò la Romana Se butta via de Testa, e se fà senza; Ogn'un vorrave far'una Fiumana De Lagreme ispirae da Penitenza; Mà come che i sia duri al pianto, i tende Da so posta à stizzarse, e i se reprende. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7hszq5zrqcgi5nis32csh1f6jnm16lx Modeło:Header 10 13357 60253 59164 2018-05-10T13:28:16Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#tag: pages| | index={{{1}}} | header=1 }}</includeonly><noinclude>{{Doc}}[[Categoria:Modèi de servisio]]</noinclude> szqkk3jv24m67253f7ttfuqovcnhv28 Modulo:ParseTemplate 828 13359 59179 2017-06-16T11:00:25Z Alex brollo 39 Pagina creà co 'local p={} -- logica: riceve un nome pagina, un nome template e un parametro (numerico o nominale) -- e restituisce il valore del parametro function p.test(frame) local nome...' Scribunto text/plain local p={} -- logica: riceve un nome pagina, un nome template e un parametro (numerico o nominale) -- e restituisce il valore del parametro function p.test(frame) local nomePagina = frame.args[1] local nomeTemplate = frame.args[2] local nomeParametro = frame.args[3] local valoreDefault = frame.args[4] mw.log('Parametro: '..nomeParametro) local tmpobj = p.parse(nomePagina, nomeTemplate) local valore = tmpobj[nomeParametro] if valore and valore ~= '' then return valore else return valoreDefault end end function string.replace(text, old, new) local b,e = text:find(old,1,true) if b==nil then return text else return text:sub(1,b-1) .. new .. text:sub(e+1) end end -- logica: riceve un nome pagina e un nome template e restituisce un oggetto parseTemplate tmpobj dove: -- tmpobj[0] è il nome del template -- tmpobj[1]....tmpobj[n] sono i valori dei parametri posizionali -- tmpobj["nomeParametro1"]....tmpobj["nomeParametroN"] sono i valori dei parametri nominali function p.parse(nomePagina,nomeTemplate) local template={} local pagina={} local elements={} local x="" pagina.title=mw.title.new(nomePagina) if not pagina.title then return {} end pagina.text=pagina.title:getContent() template.object={} if pagina.text==nil then return template.object end template.text=string.match(pagina.text,"%b{}",string.find(pagina.text,"{{"..nomeTemplate)) if not template.text or template.text == '' then return {} end template.text=string.sub(template.text,3,-3) template.coded=template.text template.object={} -- estrazione dei template interni for x in string.gmatch(template.text,"%b{}") do --escape delle parentesi tonde x = string.gsub(x, '%)', '%%)') x = string.gsub(x, '%(', '%%(') template.coded=string.gsub(template.coded,x,string.gsub(x,"%|","{{!}}")) end for x in string.gmatch(template.text,"%b[]") do template.coded=string.replace(template.coded,x,string.gsub(x,"%|","{{!}}")) end -- return "<pre>"..template.coded.."</pre>" -- end -- function x() local patternx="" for x in string.gmatch(template.text,"%b[]") do template.coded=string.gsub(template.coded,patternx,string.gsub(x,"%|","{{!}}")) end elements=mw.text.split(template.coded,"|") -- elements contiene i vari parametri in forma di blocchi (elements[1] è il nome del template) local n=0 local valore="" x="<pre>"for i,v in ipairs(elements) do valore=string.gsub(v,"{{!}}","|") if string.find(valore,"=")==nil then template.object[n]=mw.text.trim(valore) else template.object[mw.text.trim(string.sub(valore,1,string.find(valore,"=")-1))]=mw.text.trim(string.sub(valore,string.find(valore,"=")+1)) end end return template.object end return p 8x7e19hk64gm3cnpsut8tk5do07a4vm Modulo:ParseTemplate/man 828 13360 59180 2017-06-16T11:08:25Z Alex brollo 39 Pagina creà co '{{A destra|}};chiamata test: * Autore di Indice:La regata de Venezia (1845).djvu: {{#invoke:ParseTemplate|test|Indice:La regata de Venezia (1845).djvu|MediaWiki:Proofreadpage i...' wikitext text/x-wiki {{A destra|}};chiamata test: * Autore di Indice:La regata de Venezia (1845).djvu: {{#invoke:ParseTemplate|test|Indice:La regata de Venezia (1845).djvu|MediaWiki:Proofreadpage index template|Author}} 9u8nozxdcllp9ussmkkzj4pre90h7mk Raccolta di poesie in dialetto veneziano/Indice 0 13369 66562 66450 2019-11-06T14:04:01Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>INDICE<section end="sezion"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=INDICE }} {{Centra|{{larger|INDICE DEI TESTI}}}} {{Centra|SECOLO DECIMOTERZO}} * {{Testo|Lamento per la lontananza d'un marito|Lamento per la lontananza d'un marito alla crociata in oriente}} {{Centra|SECOLO DECIMOQUINTO}} * {{Testo|Quartine in dialetto veneziano del secolo XV|Quartine in dialetto veneziano}} {{Centra|SECOLO DECIMOSESTO}} * {{Testo|Mi son tanto inamorao|Barzeletta}} di [[Autor:Lazzaro Crusola|Lazzaro da Crusola]] * {{Testo|La guerra de' Nicolotti e Castellani dell'anno 1521}}, poemetto d'incerto autore * {{Testo|La caravana|Rime tolte da una raccolta intitolata la Caravana}} * Poesie di [[Autor:Maffio Venier|Maffeo Venier]] {{Centra|SECOLO DECIMOSETTIMO}} * {{Testo|Daspuò che 'l rasonar tropo avalìo|Canzone}} di [[Autor:Giovanni Querini|Giovanni Querini qu.<sup>m</sup> Vicenzo]] * Poesie di [[Autor:Anzolo Inzegneri|Angelo Ingegneri]]: ** {{Testo|In lode di Bianca Cappello duchessa di Toscana}}. Canzone. ** {{Testo|Caso occorso ad uno spagnuolo coll'amica}} ** {{Testo|La indiscrezione}} ** {{Testo|In occasione della guerra di Cipro}} contro gli Ottomani. Canzone ad Amore. * {{Testo|Son resolto, son resolto, Signora|Canzonetta}} di [[Autor:Paolo Briti|Paolo Briti]] * {{Testo|A Zagno Barbiero|Canzonetta satirica}} di [[Autor:Bartolommeo Bocchini|Bartolommeo Bocchini detto Zan Muzzina]] * {{Testo|L'ipocrisia (1845)|L'ipocrisia}}, satira del [[Autor:Padre Cacia|P. Cacia]] {{Centra|SECOLO DECIMOTTAVO}} * Scherzi poetici di [[Autor:Carlo Goldoni|Carlo Goldoni]] * Poesie di [[Autor:Giorgio Baffo|Giorgio Baffo]] * Poesie di [[Autor:Angelo Maria Labia|Angelo Maria Labia]] * Poesie dell'abate [[Autor:Angelo Maria Barbaro|Angelo Maria Barbaro]] * Sonetti dieci di [[Autor:Giambattista Merati|Tati Remita]] * Poesie di [[Autor:Marcantonio Zorzi|Marcantonio Zorzi]] * Poesie di [[Autor:Giovanni Pozzobon|Giovanni Pozzobon detto Schieson da Treviso]] * {{Testo|I cavei de Nina}}, sonetti cento di [[Autor:Gian Giacomo Mazzolà|Giacomo Mazzolà]] * Poesie di [[Autor:Lodovico Pastò|Lodovico Pastò]] * Poesie di [[Autor:Francesco Gritti|Francesco Gritti]] * Poesie di [[Autor:Anton Maria Lamberti|Antonio Lamberti]] {{Centra|SECOLO DECIMONONO}} * Poesie di [[Autor:Giuseppe Cumano|Giuseppe Carlo dott. Cumano]]: ** {{Testo|I oseleti}} ** {{Testo|El matrimonio}} ** {{Testo|I tre M}} ** {{Testo|El miragio}} ** {{Testo|Per ocasion del matrimonio Bianco-Bilesimo}} ** {{Testo|Nel zorno del matrimonio Tonelli e D'Agostini}} ** {{Testo|Nel zorno del matrimonio Sandi-Mengoti}} ** {{Testo|Per la prima messa del signor Francesco Bertagno}} * {{Testo|Sestine in lode dei cani}} di [[Autor:Marco Spranzi|Marco Spranzi]] * Poesie inedite di [[Autor:Carlo Zilli|Carlo Zilli]]: ** {{Testo|Sora la fortuna dei leterati}} ** {{Testo|Dal zorno che t'ò visto|Madrigal (Dal zorno che t'ò visto)}} ** {{Testo|Un chiacolon, che ghe n'è tanti al mondo|Madrigal (Un chiacolon, che ghe n'è tanti al mondo)}} ** {{Testo|La divota}} * Poesie di [[Autor:Pietro Buratti|Pietro Buratti]] * Poesie di [[Autor:Giovanni Battista Bada|Giambatista Bada]] * Poesie di [[Autor:Benedetto Giovanelli|Benedetto Giovanelli]]: ** {{Testo|Al conte Alessandro Pepoli}} ** {{Testo|Il sogno|Contro un omo de testa molto grossa e tonda. El sogno}} ** {{Testo|Per la celebre cantatrice Todi}} ** {{Testo|La misera condizione dell'uomo|La misera condizion de l'omo}} ** {{Testo|Contro la tragedia}} ** {{Testo|Contro certo Simone|Contro certo Simon mal visto dal poeta}} ** {{Testo|Proponimento dell'autore|Proponimento de l'autor}} ** {{Testo|Sopra l'incendio accaduto nella contrada di S. Marcuola|Per l'incendio nato ne la contrada de S. Marcuola}} * Poesie di [[Autor:Pietro Sala|Pietro Sala]]: ** Argomento. {{Testo|Se sia più pregevole la memoria o la fantasia (1845)|Se sia più pregevole la memoria o la fantasia}} * Poesie di [[Autor:Pietro Zorzi|Pirro Teozzi]]: ** {{Testo|El zarlatan (Pietro Zorzi)|El zarlatan. Novela}} ** {{Testo|I debiti}} Capricio per le nozze de la N.D. Camilla Sagredo col Nob. Sig. Francesco Raspi * Poesie di [[Autor:Pietro Antonio Novelli|Pietro Antonio Novelli]]: ** {{Testo|Invettiva contro una vecchia}} Soneto co la coa. {{Centra|AUTORI VIVENTI}} * Poesie di [[Autor:Pietro Bussolin|Pietro Bussolin]] * Poesie di [[Autor:Marcantonio Cavanis|Marc'Antonio Cavanis]] * Poesie di [[Autor:Alvise Cicogna|Alvise Cicogna]] * {{Testo|A nome dei parrochiani per la elezione di don Giovanni Cao|Sonetto}} di [[Autor:Emanuele Cicogna|Emmanuele Cicogna]] a nome dei parrochiani per la elezione di don Giovanni Cao a piovano di san Zaccaria di Venezia. * Poesie di [[Autor:Jacopo Vincenzo Foscarini|Vincenzo Foscarini]] * Poesie di [[Autor:Luigi Martignon|Luigi Martignon]] * Poesie di [[Autor:Camillo Nalin|Camillo Nalin]] * Poesie del nobil uomo [[Autor:Nicolò Priuli|Nicolò Priuli]]: ** {{Testo|El bouquet o sia mazzeto}} presentà ai nobili coniugi conti Giovio de Milan nel zorno avanti de la so partenza da Venezia nel mese de zugno 1817. * Poesie di [[Autor:Giovanni Tonelli|Giovanni Tonelli]]: ** {{Testo|Ditirambo su la ua}} * Poesie di [[Autor:Luigi Zanetti|Luigi Zanetti]]: ** {{Testo|El mio ritrato}} ** {{Testo|La scielta}} ** {{Testo|La massima falsa}} ** {{Testo|Letera a un amigo che voria maridarse}} * [[:it:Salutazione a Venezia|Salutazione a Venezia]] t59m8ng3khmfp3rlnr8vb1uy2bn30y4 Raccolta di poesie in dialetto veneziano/Vocabolario veneto-toscano 0 13370 59572 2017-07-10T13:56:10Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VOCABOLARIO VENETO-TOSCANO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Elenco degli autori<section end="p...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VOCABOLARIO VENETO-TOSCANO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Elenco degli autori<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Notizie intorno agli autori<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VOCABOLARIO VENETO-TOSCANO |prima=../Elenco degli autori |dopo=../Notizie intorno agli autori }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from="501" to="504" fromsection="" tosection="" /> q6std3qem022xrwyluw73fnqeziorro Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/502 102 13371 72342 68435 2022-03-25T12:21:42Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{|width="100%" |width="40%"|Chiapar||Prendere |- ||Chichirichi||Il canto del gallo; ''dicesi anche per'' capriccioso ornamento del capo |- ||Chietin||Bacchettone |- ||Cigar||Gridare |- ||Cochio||Cocchiere |- ||Cocode (far)||''Dicesi'' il discorso di molte femmine unite |- ||Cocola||Cara |- ||Cocolar||Accarezzare |- ||Cocolezzi||Carezze |- ||Conzar||Condire |- ||Coroto (far)||Prender il bruno |- ||Copi||Tegole |- ||Corbame||Ossatura del ventre, ''dicesi per'' persona assai magra |- ||Cotego||Misantropo, ritirato |- ||Criar||Gridare |- ||Dadrio||Deretano, e di dietro || |-Dao||Dado |- ||Datoli||Datteri |- ||Deboto||A momenti, fra poco |- ||Deo||Dito |- ||Depenzer||Dipingere |- ||Descolarse||Liquefarsi |- ||Desconio||Dimagrato |- ||Desmissià||Svegliato |- ||Despogio||Spogliato, ignudo |- ||Destracarse||Riposarsi |- ||Dretton||Scaltro |- ||Dressagno||Furbo |- ||Falopa||Bugia |- ||Far cuzzo||Accosciarsi, ''dicesi propriamente'' delle bestie domestiche |- ||Far dezun||Digiunare |- ||Far pecà||Far compassione |- ||Far pele||Unir persone per uno scopo |- ||Fià||Fiato |- ||Fiaca||Stanchezza |- ||Fio, Fioi||Figlio, figli |- ||Fogia||Foglia |- ||Fraca||Calca, folia di gente |- ||Fregola||Bricciola; ''esser in fregole'', non aver un quattrino |- ||Fritola||Fritella |- ||Fufa||Timore |- ||Fufigna||Matassa, Scappatella, intrigo amoroso |- ||Fugazza||Focaccia |- ||Furegar||Frugare |- ||Furlana||Sorta di ballo popolare |- ||Garbo, e omo de garbo||Agro, acerbo, uomo di merito |- ||Giazzà||Gelato, ''anche'' senza soldi |- ||Giozza||Goccia |- ||Gnanca||Nemmeno |- ||Gnancora||Non ancora |- ||Gnoco||Sciocco, ''ed anche'' la subitanea prominenza che deriva da una percossa |- ||Gnuca||Cervello, talento |- ||Gongolar||Rimbellare, adescare |- ||Gorghizzar||Gorgheggiare |- ||Goto||Bicchiere |- ||Gran ton||Grande sfoggio di vesti; il gran mondo |- ||Graspo||Grappo |- ||Gringola||Allegria |- ||Grinta||Collera |- ||Grizzolo||Brivido, ''dicesi anche per'' capriccio |- ||Grumo||Mucchio |- ||Imbilarse||Arrabiarsi |- ||Imbombarse||Inzupparsi |- ||Impalà||Immobile, ''insensibile come un palo'' |- ||Impenirse||Empiersi |- ||Impianto||Pretesto, finzione maliziosa |- ||Impizzar||Accendere, attizzare |- ||Incandio||Arso, secco; ''ed anche'' uomo senza denari |- ||Incocalio||Incantato |- ||Incotegarse||Rintanarsi |- ||Infiapio||Floscio |- ||Infugà||Frettoloso |- ||Insochìo||Preso dal sonno |- ||Ladin||Facile |- ||Lapio||Seccatura, e chi ripete una cosa o una cantilena |- ||Laton||Ottone |- ||Lavro||Labbro |- ||Licardin||Donnaiuolo, ''che volteggia attorno alle donne'' |- ||Lu||Egli |- ||Magari||Il cielo volesse! |- ||Magnaora||Mangiatoia, ''anche facetamente per'' bocca |- ||Manega||Manica; ''largo de manega'', facile |- ||Manera||Mannaia; ''tagià co la manera'', grossolano |- ||Marantega||Brutta vecchia |- ||Martin||Deretano |- ||Marubio||Austero, burbero; e far marubio ''vale far'' tempo cattivo |- ||Marzoco||Di poco spirito |- ||Mastruzzar||Percuotere molto, malmenare |- ||Miera||Migliaia |- ||Mio||Miglio |- ||Mignognole||Gesti e parole lusinghiere |- ||Missiar||Mescolare, confondere |- ||Molesin||Forbito |- ||Molar||Sciogliere; ''molarghe'', decampar dalla propria opinione, dallo stabilito |- ||Mossati||Zanzare |- ||Muger||Moglie |- ||Nona||Avola |- ||Nonola||Fanciulla vezzosa, carina |- ||Nonzolo||Becchino, ''servente di chiesa'' |- ||Nuar||Nuotare; ''lassarse trovar a nuar'' lasciarsi cogliere in qualche imbroglio |- ||Nuo||Ignudo |- ||Ose||Voce |}<noinclude> <references/></noinclude> o8idsr1mgkuqu6vjwsr3r7571cwgvs4 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/504 102 13372 59577 59575 2017-07-10T15:06:22Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{| width="100%" |width="40%"|Tarmà||Tarlato |- ||Tavanà||Molestato |- ||Tibidoi||Strepito |- ||Tofoloto||Uomo piccolo e grassotto |- ||Toleta||''Toelette'' |- ||Tolè, Tolè||Prendete, prendete |- ||Tombole||Istanti, ''allegoricamente'' |- ||Tomo||Stravagante |- ||Tonizzar||Tuonare |- ||Toso||Ragazzo |- ||Totano||Minchione |- ||Trafeghin||Destro nel disimpegno di piccoli affari |- ||Trotola||Fanciulla vezzosa, tenera |- ||Trotolar||Camminar in fretta con grazia |- ||Trotolo (un)||Una mica |- ||Trombon||Millantatore |- ||Usma||Odore; ''aver usma'', aver buon discernimento |- ||Usmada||Fiuto, occhiata |- ||Vedelo||Vitelo |- ||Vegniu?||Venite? ''interrogativo'' |- ||Ventola||Ventaglio |- ||Veta (una)||Un filo |- ||Vida||Vite |- ||Vogar||Remigare |- ||Vovi||Ovi |- ||Zago||Chierico |- ||Zamberluco||Soprabito lungo |- ||Zendaleto||Zendado, ''specie di velo che usavano le veneziane'' |- ||Zate||Zampe |- ||Zavariarse||Sviarsi, delirare, vaneggiare |- ||Zentagia||Gentaglia |- ||Zerman||Germano |- ||Zizole||Giugiole, ''ed anche per'' giovani discoli |- ||Zogar||Giuocare |- ||Zontar||Giuntare |- ||Zozo o zo||Andar zoso delle scale ''vale'' discendere |- ||Zoto||Zoppo |- ||Zucon||Balordo |- ||Zuf, zafe cervello||Dar tutta la mente ad una cosa |- ||Zunar||Digiunare |- ||Zurlar||Delirare |} [[File:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845 (page 504 crop).jpg|200px|center]]<noinclude> <references/></noinclude> 78ayf8t3bodgsjufz21ibui2zde8tx7 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/503 102 13373 59580 59576 2017-07-10T15:36:41Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{|width="100%" |width="40%"|Oselar||Uccellare |- ||Paca||Percossa |- ||Pagiazzo||Pagliericcio, ''dicesi anche per'' balordo |- ||Pair||Pagare il fio |- ||Paluo||Palude |- ||Pampano||Scioccone, ''allegoricamente'' |- ||Panchiane||Invenzioni, bugie |- ||Pandolo||Giuoco di fanciulli, ''dicesi anche per'' minchione |- ||Parar||Spingere |- ||Peada||Calcio |- ||Pegio||Guardatura brusca |- ||Penariol||Agoraio |- ||Peochio||Pidocchio |- ||Pergolo||Poggiaolo |- ||Permalin||Chi se n'ha a male facilmente |- ||Petegolo||Chiaccherone; e che riporta gli altrui fatti |- ||Pezzente||Pitocco |- ||Pisolar||Dormigliare |- ||Piturar||Pitturare |- ||Pitima||Stucchevole; seccatura |- ||Poco su poco zo||A un di presso |- ||Polegana||Flemma, lentezza |- ||Porcole||Busse |- ||Potachieto||V. ''Fufigna'' |- ||Pusarse||Appoggiarsi |- ||Quindese (un da)||Quindici soldi |- ||Radego||Differenza, divario |- ||Rambar||Portar via con rapidità |- ||Rantego||Rantolo |- ||Rasador||Rasoio |- ||Rassar||Raschiare |- ||Regata||Gara di barche |- ||Repetarse||Rimettersi |- ||Ridada||Risata |- ||Rosegar||Rosicare, ''dicesi anche per'' rimbrottare |- ||Ruspio||Ruvido, ''dicesi anche per'' zecchino veneto; ''e per'' uomo di cattive maniere |- ||Ruzene||Ruggine, rugginoso |- ||Rumegar||Ruminare, ed il masticare dei vecchi sdentati |- ||Salampa||Donna imbarazzata nei propri fatti |- ||Salgher||Salcio o salice; e uomo rozzo |- ||Sbalà||Uomo senza denari |- ||Sbecotarse||Bezzicarsi |- ||Sbregarse||Squarciarsi, lacerarsi |- ||Sbrissare||Sdrucciolare |- ||Sbrufar||Spruzzare,'' e si dice'' sbrufar da rider |- ||Scalmanà||Scarmanato, riscaldato |- ||Scampà||Fuggito |- ||Scapolo||Dicesi per uomo giovine libero |- ||Schiappo||Branco |- ||Sbafarà||Spettorato |- ||Scantinar||Mancar di fermezza, anche nelle cose |- ||Scapuzzar||Intoppare co' piedi |- ||Schiao||Addio |- ||Schinele||Malanni |- ||Sconto||Nascosto |- ||Scorlar||Scuotere |- ||Scorsizzar||L'andar su e giù per diletto con una barca |- ||Scotà||Aver dal fatto acquistata esperienza in qualche cosa, ''esser sta scotà'' |- ||Scravazzo||Scroscio di pioggia che dura poco |- ||Sculier||Cucchiaio |- ||Scuria||Scuriada, ''frusta da cavallo'' |- ||Sempio||Semplice; scempiato |- ||Sentarse||Sedere |- ||Sestin||Vezzo, smorfia, buona grazia |- ||Sesto||Scherzo, ''alcuna volta'' garbo, grazia |- ||Setà||Serrato alla vita |- ||Sfantarse||Dileguarsi |- ||Sfiamegar||Fiammeggiare |- ||Sgalmare||Zoccoli |- ||Sgrinfe||''Dicesi per'' le zampe del gatto, ''ed anche per'' unghie |- ||Sguatarar||Diguazzare |- ||Sior sì||Sì signore |- ||Slaca||Coscia |- ||Snombolarse||Slombarsi |- ||Sofegasso||Gran caldo |- ||Spassizzar||Passeggiare |- ||Spenzer||Spignere |- ||Spegazzar||Cancellare |- ||Spessegar||Fare in fretta |- ||Spiferar||Dichiarar apertamente |- ||Squagià||Scoperto, dir cosa che si poteva tacere |- ||Squaquarar||Ciarlare |- ||Stizzo||Legno mezzo abbruciato, e uomo assai magro |- ||Stomegoso||Stomachevole; smorfioso |- ||Storno||Stordito |- ||Strazza-mestieri||Guasta-mestieri |- ||Strenzer||Strignere |- ||Stroparse||Otturare |- ||Strucar||Esser oppresso, affollato dalla calca |- ||Strucolar||Abbracciarsi, spremere i limoni, l'uva |- ||Strussia||Fatica |- ||Stuar in bota||Ammorzar sull'istante |- ||Stufarse||Annoiarsi, stancarsi |- ||Suar||Sudare |- ||Sul far||Alla foggia, sul principio |- ||Sul far del dì||All'alba del giorno |- ||Sunar||Raccogliere |- ||Supiar||Soffiare |- ||Suporto||Interesse di capitale a mutuo |- ||Sussidio||Soccorso |- ||Sustar||Magagna |- ||Tacola||Lamentarsi |- ||Tananai||Strepito |- ||Tandan||Uomo screanzato |}<noinclude> <references/></noinclude> dczxaz9qwqhebxz099p8micrsprsdm1 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/356 102 13374 59750 2017-08-04T07:52:01Z Candalua 23 /* Without text */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola (1693).pdf/56 102 13375 59912 2017-08-25T17:26:29Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|8}} Caro mio Dio, pol'esser, che in quel liogo, Dove'l Sangue per mi havè buttà via, No me senta infiammao de santo Fuogo, Che pianza fin che resto in Angonia? Ah, che sì adesso in pianto no me sfuogo, Merito pianzer ben'in Vita mia; Pianzi, pianzi mio Cuor, che co sto pianto Ti me puol far in sempiterno Santo. {{Centra|9}} In tanto un, che la guardia fà in Cittae Sù un Campaniel'alto da un mier de brazza, Della polvere'l vede in quantitae, Che fatta in t'una Niola in sù se cazza; E ghe par, che in la Niola ghe sia assae Splendor, quasi del Sol fusse la fazza; Mà in sto mentre, che 'l stà co'l Batticuor El cognosse chì i xè con so dolor. {{Centra|10}} L'andava in tanto criando; O quanta, e quanta Polvere, che xè là fuora all'averta! Via, via, Fradelli, vegnì sù à millanta, Armeve, defendeve, steme all'erta; Po'l replicava più alto; V'è quà tanta Zente nemiga, che l'hò descoverta; Vella quà, vella quà, serrè le Porte, Presto, siè lesti ogn'un, metteve al forte. {{Centra|11}} Le Donne, i Putti, e i Vecchi dà Baston, Che per ste cosse no i val tutti un petto; In le Moschee i se butta in zenocchion A chiamar in agiuto el so Maometto; I altri più bravi stà sù saldi, e in ton, E zà i s'hà armà la Schena, el Cao, e'l Petto; Chì và alle Porte, chì alle Mure intorno, E Aladin và per tutto attorno attorno. {{Centra|12}} Doppo ch'i ordeni l'hà distribuio, In cima d'una Torre el se retira, Che xè appresso à dò Porte, e in caso rio Pronto el soccorre, e dà per tutto el smira; L'hà volesto menarse Ermina drio, Ermina, (ò come che sto Mondo zira!) Che doppo, che l'hà perso'l Pare, e'l Regno D'Antiochia, dà Aladin la xè in consegno. {{Centra|13}} In tanto con Clorinda una Masnada Contra i Nostri vien via, che i trà Cauriole; E Argante, quella Birba budelada S'hà sconto per pestarghe le Meole; Mentre culia và avanti per la strada, La ghe dà forza à i soi co ste parole; Bisogna ben, che con zioghi de Testa; Demo principio prospero à sta Festa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> q9j1l3vzw31vpylpnsxpfuc6dugu9am Modulo:MagicWords 828 13376 59917 59913 2017-08-26T17:19:05Z Candalua 23 Scribunto text/plain local p = {} --Full page title (including all subpage levels) without the namespace. function p.pagename(frame) local title = frame.args[1] if title:find(':') then title = title:sub(title:find(':')+1) end return title end return p ju0ofr9c8xgpj1srev3da0dxxs4so1o Modeło:PAGENAME 10 13377 60254 59915 2018-05-10T13:28:34Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#invoke:MagicWords|pagename|{{{1}}}}}</includeonly><noinclude>{{Doc}}[[Categoria:Modèi de servisio]]</noinclude> msg0mlb5xi9arz7vytxnjkzy54oor6g Modeło:GB/doc 10 13378 59953 2017-09-01T10:03:19Z Candalua 23 Pagina creà co '{{Documentasion sotopagina}} <!-- METI LE CATEGORIE E INTERWIKI A LA FINE DE LA PAGINA, I MODÈI "complesso" E "protetto" QUA DE SORA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descr...' wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} <!-- METI LE CATEGORIE E INTERWIKI A LA FINE DE LA PAGINA, I MODÈI "complesso" E "protetto" QUA DE SORA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descrision == Mostra un link verso un libro de [http://books.google.com Google Books]. {{Uso del modèl | Nome variabile 1 = | Descrision variabile 1 = l'ID del libro su Google Books | Nome variabile 2 = | Descrision variabile 2 = eventuale testo da mostrar | Nome variabile 3 = | Descrision variabile 3 = | Nota = }} <includeonly><!-- ++++ METI CATEGORIE E INTERWIKI QUI DE SOTO, GRASIE --> [[Categoria:Modèi|{{PAGENAME}}]] </includeonly> 012tqi20ldyl9fmpung1wjrmtgczh0x Modeło:IA/doc 10 13379 59954 2017-09-01T10:05:57Z Candalua 23 Pagina creà co '{{Documentasion sotopagina}} <!-- METI LE CATEGORIE E INTERWIKI A LA FINE DE LA PAGINA, I MODÈI "complesso" E "protetto" QUA DE SORA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descr...' wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} <!-- METI LE CATEGORIE E INTERWIKI A LA FINE DE LA PAGINA, I MODÈI "complesso" E "protetto" QUA DE SORA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descrision == Mostra un link verso un libro de [https://archive.org Internet Archive]. {{Uso del modèl | Nome variabile 1 = | Descrision variabile 1 = l'ID del libro su Internet Archive | Nome variabile 2 = | Descrision variabile 2 = eventuale testo da mostrar | Nome variabile 3 = | Descrision variabile 3 = | Nota = }} <includeonly><!-- ++++ METI CATEGORIE E INTERWIKI QUI DE SOTO, GRASIE --> [[Categoria:Modèi|{{PAGENAME}}]] </includeonly> c4494yr7eq94av3hqptm1oqakd8dypk Modeło:OPAL/doc 10 13380 59958 59957 2017-09-05T09:47:19Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Documentasion sotopagina}} <!-- METI LE CATEGORIE E INTERWIKI A LA FINE DE LA PAGINA, I MODÈI "complesso" E "protetto" QUA DE SORA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descrision == Mostra un link verso [http://www.opal.unito.it OPAL Libri Antichi]. {{Uso del modèl | Nome variabile 1 = | Descrision variabile 1 = | Nome variabile 2 = | Descrision variabile 2 = | Nome variabile 3 = | Descrision variabile 3 = | Nota = }} <includeonly><!-- ++++ METI CATEGORIE E INTERWIKI QUI DE SOTO, GRASIE --> [[Categoria:Modèi|{{PAGENAME}}]] </includeonly> pyzrwxdkvu3dryuulp6j87wybon9a4e Pagina:Opere di Giambattista Bada I.pdf/193 102 13384 59973 2017-10-15T07:54:12Z 103.242.20.234 /* Pagine da trascrivar */ Pagina creà co 'OTTAVO. .193 53 ' FelíCementE' fë arivå a Fšorcnza Dove acquistå Paveva quel poder, E .tuta l'ha- provå la compiagenza _ l I f" Nel rornar a revedel; so mugner,...' proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="103.242.20.234" /></noinclude>OTTAVO. .193 53 ' FelíCementE' fë arivå a Fšorcnza Dove acquistå Paveva quel poder, E .tuta l'ha- provå la compiagenza _ l I f" Nel rornar a revedel; so mugner, Essendo sta per tanto tempo qenza _ ela medema, e senza quel place:Che gode i maridgi , che è guanto dir.. Ma za signori mi: podè capu'. 54 ,In asc Pha passai uìndbs; zorní on so mugier, L'- a to novi _ - mai ghe sta che d1r_. uìsti in nei* contorm › ' ' Che là za else v _eva stzfß r: 'A _ D' aver lasså la Franza. Marineta. Più giera deventada maledeta.. I Si ,F 'Intendeme, 'dir vogìo fåsfidíosa , Usada a no star som del mario, h Per alu- l"era fema'na morosa , I E_ grato e so ritumq e riuscio. f _che cosa 3130511? cole (101111l :__1npase e sopormr per Dio; ~ CIE co_›d1_se ef proverbio: dona, e vacm fda benjpre Togo I. , d'ordlmn'o, ualche' taca. b? - ' , _ 4 _-.r- __'- .f I'<noinclude><references/></noinclude> fqi85yat5zsfmw01egd3cyqy8h5536h Pagina:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu/11 102 13391 59994 2018-01-06T17:30:22Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|''A un Fisonomista''}}}} {{Centra|{{larger|''LETTERA''.}}}} <poem> {{xx-larger|S}}tupì che avè rason se ancuo ve scrivo, Dopo un silenzio che ha lassà in dubbiezza Se morto fosse, o vivo, E pien come che se de gentilezza, Sofrindo una secada, Valevene de mi co egual franchezza, Vu che ve se formada Delle fisonomie la cognizion, E che [[:w:it:Johann Kaspar Lavater|Lawater]] v'ha insegnà la strada, Per giudicar del tristo, e del più bon, De chi fa cerimonie, o xe sincero, Feme ve prego sto servizio vero. Vedarè el conte, el conte me capì, Quello che dorme in libraria ogni dì, </poem><noinclude> <references/></noinclude> gusj7hw2cxur8cqa2pvqtzmf37y8bqm Pagina:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu/12 102 13392 59995 2018-01-06T17:32:55Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Feghe i mii complimenti, Disè che v'ho avvisà come a momenti, Drio el replicato invito, De lu fatome in vose, e molto in scrito, Son disposto vegnir (sbarela grossa) Per star con lu quindese dì se possa..... Fatto che abbiè l'avviso, Fisselo molto in viso, E Se nol ve palesa un'espansion, Formè pronta per mi l'annotazion. Se godaremo co quel caro mato, Vu seguiteghe a dir: Dei versi che l'ha fatto, Col vol farne lettura, oh ghe scometo, Che sicuro lu resta anca un mesetto. A sto colpo secondo Da professor profondo, Se lu cambia discorso, el segno è dà, Che lu ga caro, che mi staga quà. Godemo sto quadretto, Amigo benedetto, In ogni risultato, Guadagno avaro fatto, E se mentìo l'invido conoscemo, Filosoficamente ridaremo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> epiwdslnonuwh5hztl7bay4v9ohr34z Lettera a un Fisonomista 0 13393 59996 2018-01-06T17:34:30Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lettera a un Fisonomista<section end="titolo"/> <section...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lettera a un Fisonomista<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto stampati nel 1819<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto stampati nel 1819/Parte seconda<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Tutti ga i so gusti, e mi go i mii<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Cerere, Giove, e Mercurio<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Luigi Martignon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Lettera a un Fisonomista |racolta=Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto stampati nel 1819 |sudivision=Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto stampati nel 1819/Parte seconda |prima=Tutti ga i so gusti, e mi go i mii |dopo=Cerere, Giove, e Mercurio |autor=Luigi Martignon |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu }} <pages index="Raccolta poesie veneziane dell'autore dei Capricci poetici nello stesso dialetto 2.djvu" from="11" to="12" fromsection="" tosection="" /> b41hvseq7asd4jzfvmqdqgzfdycc30o Indice:In gondoleta.pdf 104 13398 60182 60099 2018-01-09T23:16:51Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Antonio Negri |Title=In gondoleta |PageName=In gondoleta. Barcarole e rime veneziane |Subtitle=Barcarole e rime veneziane |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Carlo Aliprandi |Address=Milano |Year=1895 |Key= |Source=[http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/viewItemMag.jsp?id=oai%3Abid.braidense.it%3A7%3AMI0185%3ACUB0694836 InternetCulturale] |Image=7 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist /> |Remarks={{Pagina|In gondoleta.pdf/87}} {{Pagina|In gondoleta.pdf/88}} |Interwiki= }} 6jfhb2ff5d089v0hmg7xuy4fkumc1x3 Pagina:In gondoleta.pdf/1 102 13399 60008 2018-01-08T18:37:54Z Candalua 23 /* Without text */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:In gondoleta.pdf/2 102 13400 60009 2018-01-08T18:37:58Z Candalua 23 /* Without text */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:In gondoleta.pdf/4 102 13401 60010 2018-01-08T18:38:08Z Candalua 23 /* Without text */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:In gondoleta.pdf/5 102 13402 60011 2018-01-08T18:38:49Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|IN GONDOLETA}}}} {{Linea|2em}}<noinclude> <references/></noinclude> af6ri6yknmjq0k54q0dk5z7c3nc7q6p Pagina:In gondoleta.pdf/6 102 13403 60012 2018-01-08T18:38:56Z Candalua 23 /* Without text */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:In gondoleta.pdf/8 102 13404 60013 2018-01-08T18:39:10Z Candalua 23 /* Without text */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:In gondoleta.pdf/89 102 13405 60014 2018-01-08T18:39:14Z Candalua 23 /* Without text */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:In gondoleta.pdf/9 102 13406 60015 2018-01-08T18:41:34Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|PREFAZIONE}}}} {{Linea|2em}} ''Eccoti, lettrice gentile, dei versi in dialetto veneziano, in quel dialetto che, se sei veneziana, suona sulle tue labbra come una carezzevole armonia, e che, anche se non sei veneziana, sa giungere all'orecchio tuo come una facile musica dolce.'' ''Non ti voglio annoiare con una lunga prefazione: debbo però dirti che questi versi sono stati composti dal 1893 al '95 e che sono inediti, eccetto poche poesie che uscirono insieme ad altre non comprese nel presente volume, nei giornali dialettali di Venezia, sotto il mio pseudonimo: {{Sc|Rataplan}}.'' ''Così ho detto quanto sentivo il bisogno di dirti: leggi ora i miei versi, lettrice buona e cortese. E se le mie barcarole, le mie canzonette, le mie vilote ti saranno piaciute, o lettrice, ringrazia la mia Venezia, la cara città che le ha dettate al mio cuore, quando, a tarda sera, muto e raccolto passeggiavo lungo il Molo, sotto l'argenteo fulgore lunare, di fronte all'isola di S. Giorgio, misteriosa nell'ombra, mentre nella pace notturna l'alito soave della brezza e l'onda quieta della laguna s'accordavano a una dolce armonia.'' {{smaller|Venezia, 7 aprile 1895.}} {{A destra|{{Sc|Antonio Negri.}}}}<noinclude> <references/></noinclude> dj093u9z7l6jy6d51y08pfbwu5ipqep Pagina:In gondoleta.pdf/7 102 13407 60017 2018-01-08T18:45:02Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''ANTONIO NEGRI'''}} {{Centra|{{smaller|(RATAPLAN)}}}} {{Linea|5em}} {{Centra|{{xxx-larger|{{larger|{{Sc|In Gondoleta}}}}}}}} {{Linea|2em}} {{Centra|Barcarole e Rime Veneziane}} {{Linea|2em}} {{Centra|{{smaller|MILANO}}}} {{Centra|CARLO ALIPRANDI, {{Sc|Editore}}}} {{Centra|{{smaller|''Via Stella, Num. 9''.}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 1wbjcjipctjgv53qyhpzgm7gttuwhn9 Pagina:In gondoleta.pdf/10 102 13408 60019 2018-01-08T18:46:31Z Candalua 23 /* Without text */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:In gondoleta.pdf/11 102 13409 60020 2018-01-08T18:50:45Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|'''''AVVERTENZA'''''}} {{Linea|2em}} Per quanto riguarda l'ortografia adottata nel presente volumetto, devo premettere due parole. Come consigliò {{ac|Attilio Sarfatti|Attilio Sarfatti}} nella "nota" premessa alla prima edizione delle sue ''{{Tc|Rime veneziane|Rime Veneziane}}'', anch'io scrissi la consonante ''c'' davanti ad ''i, e'', con la ''cédille'', che determina il suono ''s'': e tolsi l'''h'', che si soleva una volta mettere fra la ''c'' e la ''i'', la ''c'' e la ''e''. Così ''çielo, çimitero, çità, dolçe'', ecc., si leggeranno: ''sielo, simitero, sità, dolse'', ecc.; invece di ''vechio, vechi, vechie, ochio, a chico a chico'', ecc., secondo la grafia antica, preferisco scrivere ''vecio, veci, vecie, ocio, a cico a cico'', ecc., le quali parole, non avendo alcun segno, si leggeranno come sono scritte. In quanto concerne il modo per indicare graficamente il suono palatino della ''c'' che segue alla ''s'', convengo con quanto scrisse il Dottor {{Ac|Umberto Spanio}} nella «Avvertenza» anteposta ai versi ''Un toco de vita veneziana'', pubblicati sotto il pseudonimo: {{Sc|Grilo}}. Trascrivo le sue parole: «La difficoltà maggiore sta nel modo di indicare graficamente il suono palatino del ''c'' che segue alla sibilante dentale. Il Boerio ed altri proposero di rendere questo suono coll'aggiunta di un ''h'' ed insegnarono quindi di scrivere: ''rischiar, schioco, schiantar'', ecc. Altri tentarono di indicare questo suono coll'interporre una lineetta fra la ''s'' e la ''c'': ''ris-ciar, s-cioco, s-ciantar''. Perchè non adottare il sistema della linguistica moderna, che distingue il suono palatino del ''c'' per mezzo di un accento sovrapposto? Così: ''risćiar, sćioco, sćiantar'', si pronunciano come fosse scritto: ''ris-ciar, s-cioco, s-ciantar'', a differenza della pronuncia di ''sciar, scioco'' e simili», che si pronunciano come ad esempio l'italiano: ''scia''. {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> g4h7ttfmyhdpnl2vawyo6b1j60xzlp7 Pagina:In gondoleta.pdf/12 102 13410 60022 2018-01-08T18:51:27Z Candalua 23 /* Without text */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:In gondoleta.pdf/3 102 13411 60023 2018-01-08T18:53:21Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:In gondoleta (page 3 crop).jpg|center|150px]]<noinclude> <references/></noinclude> 2kozmiwr5ma3sd63jpzmgwr8xqrp3gk Pagina:In gondoleta.pdf/13 102 13412 60028 60025 2018-01-08T19:00:11Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|MONTA, NINETA, IN GONDOLA....}}}} {{Linea|2em}} <poem> Monta, Nineta, in gondola, Te condurò lontan su la laguna; Vien, Nina mia, destrighete, Chè, fin dal çiel, le palide {{R|5}}Stele te fa l'invito a una, a una. Su l'onda queta e limpida, El cuor xe più espansivo e più sinçero; Fra la pase dolçissima Del mar, del çielo splendido, {{R|10}}L'amor ga un zentil senso de mistero. Adasio, el vento tiepido Che de l'Oriente porta la carezza, Ne sonarà la musica Che sente sole l'aneme {{R|15}}Inamorae, co un'intima dolçezza. E quando po' le nuvole Vorà ofuscar de la gran luna el viso, Ne la penombra, palide Fantasme dirà storie {{R|20}}De cuori innamorai, de paradiso. E da lontan, Venezia Zentil e ciara<ref>''ciara'' = chiara.</ref> sora l'aqua piana, Velada<ref>''velada'' = velata.</ref> un fià<ref>''un fià'' = un po'.</ref> da nebie Che più cressa el so' fassino<ref>''che più cressa el so fassino'' = che più accrescano il suo fascino.</ref>, {{R|25}}Soridarà come oriental sultana.</poem><noinclude> <references/></noinclude> mf96in2srqxcfgdasbb9lq8st0n9r9x Pagina:In gondoleta.pdf/14 102 13413 60031 60026 2018-01-08T19:04:19Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Storie de amor, de spasemi D'aneme inamorae cantarà el vento; I nostri cuori zoveni I sentirà in un'estasi {{R|30}}La divina poesia del firmamento. De la laguna el plaçido Specio, del çiel rifletarà i splendori; Ne l'incantà silenzio Sentiremo a l'unisono {{R|35}}El bater spezzegà<ref>''el bater spezzegà'' = il battere affrettato.</ref> dei nostri cuori..... Monta, Nineta, in gondola, Te condurò lontan su la laguna; Vien, Nina mia, destrighete, Chè, fin dal çiel, le palide {{R|40}}Stele te fa l'invito, a una, a una. </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> sjbsch6pwnksj0zun0ox3qow0sqmyap Pagina:In gondoleta.pdf/16 102 13414 60029 2018-01-08T19:02:35Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|25}}Le nuvole, el cocal, el sol, l'ondina, Varda, crede a l'amor Solo el ridar del çiel, dolçe mia Nina, Te dise gnente el cuor? Pensa da novo, cara, al sentimento {{R|30}}Che me entusiasma mi: Che le vele lontane o pur el vento No diga gnente a ti? </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> j541pm4pbrl7d34j3k5i87cju3qf3sn Pagina:In gondoleta.pdf/15 102 13415 60030 2018-01-08T19:03:26Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|«AMAR, AMAR, AMAR...»}}}} {{Linea|2em}} <poem> Nina, d'amor ne parla el çiel rosà, Le rare nuvolete, El sol basso su l'aqua, imporporà, Le picole barchete {{R|5}}Che su l'ondina placida, liziere, Lontan le svola via Tuto dise d'amor vose<ref>''vose'' = voci.</ref> sinçere, Bela Nineta mia Se una vela se perde nel lontan {{R|10}}Paçifico orizonte; Se co ela se perde un senso arcan De contentezze sconte<ref>''sconte'' = nascoste.</ref>, De l'altre vele vien a nualtri in volta<ref>''vien a nualtri in volta'' = vengono verso di noi, alla nostra volta.</ref> Più alegre sora 'l mar {{R|15}}Tute 'ste cosse, mia Nineta, 'scolta, No le te fa pensar? Varda el cocal<ref>''cocal'' = gabbiano.</ref> che sora l'aqua svola: Come che 'l ride: senti! No par che anca lu creda a la parola {{R|20}}Dolçe e cara dei venti? "Amar, amar", ne la so vose el canta: "Amar, amar, amar" Ti, mia Nineta, a la parola santa No ti ghe vol badar? </poem><noinclude> <references/></noinclude> gc8h8x99hm6b8qs814gxm0jfa55ifsc Pagina:In gondoleta.pdf/18 102 13416 60036 60034 2018-01-08T19:09:10Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|25}}Parcossa nasse mai 'ste robe quando Nu soli se trovemo? Parcossa mi a ti vado ripensando Quando no se vedemo? Parcossa mai me bate forte in peto {{R|30}}'Sto mio povaro cuor?... Dime: che 'l sia cussì, bel anzoleto, Quelo che i ciama amor?...</poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> 1qekcwu50a7fpvex9kj3tyab2klfvf1 Pagina:In gondoleta.pdf/17 102 13417 60041 60035 2018-01-08T19:22:13Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|PARCOSSA?...}}}} {{Linea|2em}} <poem> Parcossa<ref>''Parcossa?...'' = Per che cosa? Perchè?</ref>, quando mi te vardo el viso, Ti vardi in alto, in cielo? Parcossa, co' mi çerco el to soriso, Anzoleto mio belo, {{R|5}}Ti seri quela boca coralina Bela come un bel fior, E el serar de la boca piçinina A mi me sera el cuor? Parcossa, co' ti parli, per un toco<ref>''per un toco'' = per un po' di tempo.</ref> {{R|10}}Resto imagà<ref>''imagà'' = estasiato, intontito.</ref> a vardarte? Parcossa a mi me trema, e no per poco, La lengua in tel parlarte, E co tute le tante bele cosse Che mi da dirte go, {{R|15}}Me sento le ganasse<ref>''ganasse'' = guancie.</ref> vegner rosse E parlar più no so? E parcossa, anca ti, quando te fisso In quei gran oci bei, Quando mi vardo quel tesoro risso {{R|20}}Del neri to cavéi, Ti me deventi come 'l fogo rossa, Ti va lontan da mi Dimelo, 'vanti, dime, zo: parcossa Ti te scaldi cussì? </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7or5yv4u3d55oac13k7fctlstar0cn7 Pagina:In gondoleta.pdf/19 102 13418 60039 2018-01-08T19:21:28Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|TRA BARCARIOI}}}} {{Linea|2em}} <poem> — Se s'à da vedar! Fiol d'un can! De ponta In te 'sto modo, in pope, zo 'l me vien!...<ref>''vegner de ponta'' = colpire con la prua.</ref> E po' 'l ride, quel bogia, anca per zonta...<ref>per zonta = per giunta, per di più.</ref> Ma no ingioto<ref>''no ingioto'' = non trangugio; qui: non mando giù questo insulto.</ref> perdio, no, 'sto velen! {{R|5}}El ga razon che so' obligà col nolo, Se no lo ciaparave<ref>''ciaparave per el colo'' = prenderei per il collo.</ref> per el colo; Ma speta, buratin, che vegna in tera: A pugni te farò cambiar maniera! {{Centra|{{smaller|''(due ore dopo, a terra)''}}}} — El diga, lu m'à dà in pope un urton {{R|10}}Co' gera co foresti do ore fa.... Go promesso de farme far razon: Da l'osto i testimoni ghe sarà. — Ma cossa gh'entro mi?... No ò fato aposta..... — Nato d'un can! se el ga sbregà<ref>''sbregà'' = squarciato.</ref> na costa! {{R|15}}— El diga, per so' ben, guai se nol tase! — Ben, zo, 'ndemo da l'osto e femo pase! — </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> hdl5b2cilgqc8ywat84iqoq7vuop7hn Pagina:In gondoleta.pdf/22 102 13419 60042 2018-01-08T19:26:34Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Al fogo me abituo, No temo l'inferno.... El fredo più rigido Più caldo me fa!... </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> mer7jfggzl5yo2qotoqw5il7wbyp0o2 Pagina:In gondoleta.pdf/21 102 13420 60043 2018-01-08T19:28:06Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|25}}Co' ariva qua el tiepido Calor de le ariete, Finisso el servizio, Finisse el dafar, E fra ratatuie<ref>''ratatuie'' = oggetti in disuso (termine generale).</ref> {{R|30}}Al scuro i me mete, Finchè vien i brividi A farve tremar. Co' casca la candida Zentil biancolina, {{R|35}}Co' 'l vento che fisćia Vien zo dal camin, I vien torme subito Per 'ndar in cusina: Alora i desidera {{R|40}}L'amigo scaldin! E co' bronze e cénere Go dentro e son caldo, 'Na tosa, vardandome, Se scalda le man.... {{R|45}}E mi, contentissimo La vardo e la scaldo: Xe caro, carissimo Per mi el fredo can! E quando, nel massimo {{R|50}}Del fredo, i penini<ref>''penini'' = piedini.</ref> Se ingiazza, e informigola<ref>''informigola'' = si intorpidiscono.</ref> Nel streto stival, De soto le cotole<ref>''cotole'' = sottane.</ref> Piaçeri divini {{R|55}}Mi godo, e fantastico.... No gh'è nissun mal. Scaldando, godendome, Mi passo l'inverno, Per questo desidero {{R|60}}Che svola l'istà....</poem><noinclude> <references/></noinclude> bivneruapcawj1dm41tiy7logwco1cl Pagina:In gondoleta.pdf/20 102 13421 60046 60044 2018-01-08T19:30:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL SCALDIN}}<ref>''El scaldin'' = il caldanino.</ref>}} {{Linea|2em}} <poem>Son tondo, son picolo, Son fato de tera; In mezo a le tecie<ref>''tecie'' = tegami.</ref> Son stà fabricà; {{R|5}}E quando che luçido Gnancora<ref>''gnancora'' = non ancora.</ref> no gera, El mogio,<ref>''el mogio'' = il mollore.</ref> el sol torido, Poarin,<ref>''poarin'' = poverino.</ref> go provà. Lavoro finissimo {{R|10}}Mi d'esser no credo; Ufizio ben umile Me incorzo<ref>''incorzo'' = accorgo.</ref> d'aver: De piati, de cicare<ref>''cicare'' = chicchere.</ref> Fradelo me vedo, {{R|15}}El mio gran artefiçe Xe stà un.... pignater<ref>''pignater'' = pentolaio, stovigliaio.</ref>. De mi se desmentega Per più de mezo ano Chi amigo carissimo {{R|20}}M'à za dito un dì; Ma questo xe un utile Piutosto che un dano, Perché xe più façile Che dura cussì. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9civj29081cxi1bvnmsifavux7carfw Pagina:In gondoleta.pdf/23 102 13422 60048 60047 2018-01-08T19:32:50Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|SU L'AQUA LIMPIDA....}}}} {{Linea|2em}} <poem>Su l'aqua limpida galegia arzento, Nel çiel, fra nuvole, passa la luna... I riçi<ref>''riçi'' = riccioli.</ref> se agita, cocola, al vento, Svola la gondola su la laguna {{R|5}}'Sto specio<ref>''specio'' = specchio.</ref> arzenteo, senti, Nineta, Come che 'l palpita soto de nu; Come ne ninola<ref>ne ninola = ci culla, ci dondola.</ref> l'aqua discreta Nel moto plaçido, che xe un bisù<ref>''che xe un bisù'' = in modo delizioso.</ref>. St'aqua, da secoli, Nina, xe avezza {{R|10}}A vedar languidi, zoveni amori, Ela xe solita, co 'sta carezza, A unir ne l'estasi dolçe dei cuori Difati, cocola, soto 'sto incanto, Chi xe insensibile, dime: che cuor? {{R|15}}No xe continuo del vento el canto, No parla l'aqua sempre d'amor? Senti, mio anzolo, a 'sto conçento Che parla a l'anema, mi no resisto, Nè ti, insensibile al dopio açento {{R|20}}De l'incantevole note t'ò visto, Dunque, contentime, dolçe Nineta, Lassite, lassite, cara, basar.... Se vien de porpora la ganasseta, Chi stà spiandole xe 'l cielo e 'l mar </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> mfx53pa35jb3axlgf8z0snkjaawzjx3 Pagina:In gondoleta.pdf/24 102 13423 60050 2018-01-08T19:35:16Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|DAL MOLO}}}} {{Linea|2em}} {{A destra|{{smaller|All'amico {{Sc|Guido Fubini}}.}}}} <poem> El çiel xe ciaro: trema el firmamento, La luna va tra bianche nuvolete; Che note bela! che armonia! che quiete! {{R|4}}Che delizia el passar fresco del vento! 'Na gondola atraversa el pian d'arzento De l'aqua che la luna alta riflete.... Che splendido quel specio, e quele ondete {{R|8}}Che se stua, che se impizza<ref>''che se stua, che se impissa'' = che si spengono, che si riaccendono.</ref> ogni momento! El gondolier là zo canta: se sente La so' canzon lontana: che dolçezza {{R|11}}'Sto sôn che vien, che l'anema comove!... Cara Venezia mia: par sempre nòve Le to delizie vecie: la belezza {{R|14}}Vera cussì<ref>''cussì'' = così.</ref> la resta eternamente. </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> nlms53jm3qds995vvo4yj7x0tktbbdh Pagina:In gondoleta.pdf/25 102 13424 60052 2018-01-08T19:37:18Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|SU LA LAGUNA}}}} {{Linea|2em}} <poem> Su la laguna passa adasio<ref>''adasio'' = leggermente, lentamente.</ref> el vento; La luna tra le nuvole se sconde<ref>''sconde'' = nasconde.</ref> De tanto in tanto, su le calme onde Magnifico se specia el firmamento. {{R|5}}Ne la gran pase quanta poësia, Fra 'l çielo e la laguna che armonia! Su la laguna passa adasio el vento, Splendido riscintila el firmamento. Ogni stela soride a la laguna, {{R|10}}Ogni onda specia l'oro de una stela; Dise l'aqua a la luna: «Ti xe bela.» «E ti xe un splendor» dise la luna. El vento nel passar conta<ref>''conta'' = racconta.</ref> de amanti I alegri basi o i sconfortadi pianti, {{R|15}}E le nuvole, a quel che dise el vento, Le regola el splendor del firmamento. </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> ewgiimm67ndibs9c50ju6todqrm32ax Pagina:In gondoleta.pdf/26 102 13425 60055 60054 2018-01-08T19:39:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|GO DITO CHE....}}<ref>''Go dito che'' = Io dissi che</ref>}} {{Linea|2em}} <poem>Go dito che un bel fior Par el to' lavro<ref>''lavro'' = labbro.</ref> belo e porporin: Go dito che l'amor {{R|4}}Dona el tò viso languido e carin. Mostrandote crudel Co mi che fato gnente no te go, Che ti somegi<ref>''somegi'' = somigli.</ref> al çiel, {{R|8}}In coscienza, più dir no podarò. El sol ride nel dì, Nol xe, come 'l to' viso, imusonà....<ref>''imusonà'' = imbronciato.</ref> Zo, Nina mia, de mi {{R|12}}Movite a compassion, gabi pietà. E un'ociadina al cuor Dona, caro amor mio, che te vol ben.... Somegia ancora a un fior, {{R|16}}Fa el to' viseto come 'l sol, seren! </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> t84okkpe4mkufttzudnun6f4igdk3qz Pagina:In gondoleta.pdf/28 102 13426 60058 60057 2018-01-08T19:42:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Canta la picola: El moro mio<ref>''el moro mio'' = il mio amante.</ref> Coi oci luçidi {{R|28}}El m'à vardà; Lu xe el mio idolo, Lu xe 'l mio Dio; Geri, basandome, {{R|32}}El m'a strigà!...</poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> f7zer239npe6ixd0siwtepfwtc88gfe Pagina:In gondoleta.pdf/27 102 13427 60059 2018-01-08T19:43:40Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|ANTITESI}}}} {{Linea|2em}} <poem> Dise 'na vecia:<ref>''vecia'' = vecchia.</ref> Che mondo bruto! Che tempi oribili {{R|4}}Xe mai sti qua! Par impossibile: S'à cambià tuto In te 'sti strepiti {{R|8}}Tuto à cambià! Dise 'na zovene: Tempi beati! Mi tuta in gringola<ref>''in gringola'' = in allegria.</ref> {{R|12}}Me sento andar Se vive in estasi Che se par mati; Qua de continuo {{R|16}}Se pol amar. La vecia brontola: Bógia de un fredo! Me sento i brividi {{R|20}}Per i ossi andar, Presto in malorsega<ref>''in malorsega'' = alla malora, al diavolo.</ref> Andar me vedo, Presto me imagino {{R|24}}Dover crepar! </poem><noinclude> <references/></noinclude> bwi41xfzl4wxyqs206jqy50dydbqxzb Pagina:In gondoleta.pdf/30 102 13428 60061 2018-01-08T19:49:20Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E voressimo dirse qualcossa Per la quiete che dorme, che tase, Per l'arieta che xe apena smossa, {{R|28}}Che ne ispira, tasendo, l'amor; Ma vardandose i oci, tasemo,: Rispetemo el silenzio tranquilo, E, vardandose, ai cuori parlemo: {{R|32}}Co le ociae<ref>''co le ociae'' = a occhiate.</ref> se capimo benon! Finalmente, strenzendose ancora Più viçini, contenti, beati, Finchè 'l caldo respiro ne sfiora {{R|36}}Riscaldandone el viso e anca el cuor, Nu, coi brazzi<ref>''brazzi'' = braccia.</ref> ligandose el colo,<ref>''ligandose el colo'' = legandoci il collo.</ref> Su la boca se demo dei basi: Ne la quiete soavissima solo {{R|40}}Fa susuro dei basi 'l sćiocar </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> my24yo3fwec1vzgorszck05khtyxdj3 Pagina:In gondoleta.pdf/29 102 13429 60063 2018-01-08T22:03:26Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|NE LA QUIETE}}}} {{Linea|2em}} <poem> Mia Nineta: te par? tuto tase, Tuto dorme paçifico e queto.... Che piaçer che ne dona 'sta pase {{R|4}}Stando qua, da viçini, cussì! Xe lontan quela gondola nera E quel remo che l'aqua rompeva.... El silenzio seren de la sera {{R|8}}No 'l xe roto cussì dal remar. E l'arieta che passa, che sfiora El to viso belissimo e caro Via la core, tasendo, e ne indora {{R|12}}Col so' ciaro la luna del çiel. E seguimo co l'ocio le bele Nuvolete che passa là in alto, E contemo la palide stele {{R|16}}Che se risćia vegnerse a mostrar. E la luna ne varda, ridendo, Tonda, tonda, fasendo de ocieto....<ref>''fasendo de ocieto'' = strizzando l'occhio.</ref> Nu ridemo, e se 'ndemo strenzendo {{R|20}}Un co st'altra, parlandose al cuor. Po, su l'aqua che va, tremolando, Rifletendo, più granda, la luna, Nu chinemo la testa vardando {{R|24}}Quel belissimo specio del çiel, </poem><noinclude> <references/></noinclude> gteysl7x1r9k1g3fe6hmuxekkigo87u Pagina:In gondoleta.pdf/31 102 13430 60065 2018-01-08T22:09:21Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|TRADIMENTI}}}} {{Linea|2em}} <poem> — La xe stada cussì:<ref>''la xe stada cussì'' = l'andò così.</ref> ''lu'' me ga dito: «Che anzoleto! che splendidi cavei!» Mi go risposto: «El diga, el tira drito {{R|4}}Per la so' strada!» E ''lu'': «Che ocioni bei!» Po mi go dito: «Nol se toga impasso<ref>''nol se toga impasso'' = non si prenda libertà.</ref> Co le tose onorade» e ò slongà 'l passo ''Lu'', a tradimento, un baso el m'à sćiocà<ref>''sćiocà'' = schioccato.</ref> {{R|8}}Mi, a tradimento, un sćiafo go molà!.... <ref>''sćiafo go molà'' = gli lasciai andare uno schiaffo.</ref> — </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> lohl0y4tmoed5f3014ubqh4kkr85w31 Pagina:In gondoleta.pdf/32 102 13431 60069 60068 2018-01-08T22:13:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|PRIMAVERA}}}} {{Linea|2em}} {{A destra|''Che tu sii maledetta, o primavera!...''}} {{A destra|{{ac|Olindo Guerrini|{{Sc|Stecchetti.}}}}}} <poem> Fin che 'l vento portava, malegnaso,<ref>''malegnaso'' = maledetto.</ref> Dei brividi e del giazzo,<ref>''giazzo'' = ghiaccio.</ref> ti, mia Nina, In tinelo, a la pigra stua<ref>''stua'' = stufa.</ref> vicina {{R|4}}Ti scaldavi la to' pele de raso<ref>''pele de raso'' = pelle liscia come il raso.</ref>. Che ti pensassi a mi no gh'era caso, Stando a spiarme drio<ref>''drio'' = dietro.</ref> de 'na tendina.... Mi a la finestra dava un'ociadina {{R|8}}E te çercava per butarte un baso. Sto inverno, a la finestra, inutilmente Te go çercà de matina e de sera {{R|11}}Sperando el to bel viso soridente.... Co l'aria nova, la testina nera Adesso me soride dolçemente {{R|14}}Che ti sii benedeta, o primavera!... </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> jon17kzmc0xsbjg2pxi6we84j96e44z Pagina:In gondoleta.pdf/33 102 13432 60071 2018-01-08T22:15:57Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|A CHI DÀ E TOL....}}}} {{Linea|2em}} <poem> «A chi dà e tol, ghe vien la bissa al cuor»<ref>''A chi dà e tol, ghe vien la bissa al cuor'' = A chi dà e poi ritoglie, viene un serpente al cuore. (Proverbio veneziano).</ref> E questo xe un gran mal, Che però, in quelo che riguarda amor, {{R|4}}'Na fregola<ref>''fregola'' = bricciola.</ref> no val: Che nualtri do femo cussì: te par, Caro tesoro mio? Co' un baso xe sćiocà quanto pol far<ref>''quanto pol far'' = quanto tempo lasceremo passare senza restituircelo?...</ref> {{R|8}}Che se lo demo indrio?... </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> 7zaskjgkclyb2nlyxfyre0qdiaofu61 Pagina:In gondoleta.pdf/34 102 13433 60073 2018-01-08T22:17:50Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|SAMARCO}}<ref>''Samarco'' = la basilica di San Marco.</ref>}} {{Linea|2em}} <poem> Che bel tramonto: rosso sfogonà<ref>''sfogonà'' = rosso come il fuoco.</ref> Xe 'l çielo in fondo, sora l'Ascension; Come, Samarco mio, ti è iluminà, {{R|4}}Come te sluse i ori del fronton!<ref>''sluse i ori del fronton'' = rilucono le cose dorate della facciata.</ref> In ogni capitelo<ref>''capitelo'' = tabernacolino.</ref> per svegià Quel santin bianco, drito o in zenocion,<ref>''in zenocion'' = ginocchioni.</ref> E par che se vergogna, ranzignà,<ref>''ranzignà'' = rannicchiato.</ref> {{R|8}}Ogni colombo soto el cornizon<ref>''cornizon'' = cornicione.</ref> Nel çiel rosà più alegri i par stassera I colombi che svola, e che deboto<ref>''deboto'' = fra poco.</ref> {{R|11}}Tra le colone un posto i trovarà E i splendidi Cavai sluse de fiera Vita, e par quasi che i se slanza al troto {{R|14}}Verso el çiel de ponente imporporà</poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> 6v0hb5yhxtej2ub2tfq9irx9igt4umm Pagina:In gondoleta.pdf/36 102 13434 60075 2018-01-08T22:19:50Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La malatia de l'isolan<ref>''la malatia de l'isolan'' = la nostalgia.</ref> vegneva Alora ai nostri cuori.... A la Çità tornar nu se voleva, {{R|28}}Più 'rente<ref>'''rente'' = appresso, vicino.</ref> ai nostri amori, E alora, aviçinandose a l'incanto De la Venezia bela, Amor e amirazion univa el canto {{R|32}}Per inegiar a ela, E per un momentin dei nostri anzoli Se se desmentegava, Davanti a la Çità d'arte miracolo {{R|36}}Che 'l cuor ne entusiasmava. </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> i80r70plvg84bgr8t6ikqmrs8kfqlpx Pagina:In gondoleta.pdf/35 102 13435 60076 2018-01-08T22:21:17Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|RICORDI}}}} {{Linea|2em}} {{A destra|{{smaller|A l'amigo {{Sc|Vincenzo Tosi}}.}}}} <poem> Ti te ricordi, Cencio mio, le sere Passae su la laguna A contemplar el çiel per ore intiere {{R|4}}Al ciaro de la luna? Poeti tuti do, fantasticando, Pensando a la morosa,<ref>''morosa'' = l'amante.</ref> A la luna se 'ndava domandando {{R|8}}La vena spiritosa Perchè i nostri verseti andasse subito Driti a tocar el cuor Dei nostri anzoli biondi, che insensibili {{R|12}}Restava al nostro amor. Che parole detava a le nostre aneme La gran Çità lontana Che sluseva a fior d'aqua, nel so' fassino {{R|16}}D'orïental sultana! Lontani assae da ela e squasi persi De la laguna in fondo, Se se godeva a declamar dei versi {{R|20}}Là zo, fora del mondo. Ne la pase del mar, nel gran silenzio Del çiel seren, d'arzento, La fantasia ai nostri cari anzoli {{R|24}}Coreva ogni momento. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4jbbhq1xr59i4vmlyci6pd4s777276f Pagina:In gondoleta.pdf/38 102 13436 60080 2018-01-08T22:23:30Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se vedaremo zoveni e fiorenti, Ritrovaremo i za scordadi açenti, E ne l'estasi dolçe, Nina, 'scolta, {{R|24}}Se adoraremo, cara, un'altra volta. </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> gvd2j4l9yd3sdgdjyadolciuxibifm9 Pagina:In gondoleta.pdf/37 102 13437 60081 2018-01-08T22:24:27Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|QUANDO....}}}} {{Linea|2em}} <poem> Quando, Nineta mia, quando saremo Do veci bianchi, sechi, sdentegai,<ref>''sdentegai'' = sdentati.</ref> Forse 'l tempo passà ne scordaremo {{R|4}}Quando s'avemo tanto idolatrai. No capiremo più come in tel cuor Ghe sia sta in te quei tempi tanto amor, No capiremo più, Nina, più mai, {{R|8}}Quanti basi fra nu si sta scambiai. No ricordando più, Nina, l'afeto Che tuti do 'na volta s'à sentio, Se trovaremo el desiderio in peto {{R|12}}De riadorar el nostro vecio Dio. Alzaremo la sbezzola,<ref>''sbezzola'' = mento sporgente.</ref> e slongando<ref>''slongando'' = allungando.</ref> El colo e i lavri se 'ndarà çercando Se tra le rughe mai, per qualche caso, {{R|16}}Ghe fusse el logo adato per un baso. E quando po, ne l'estasi beata De un baso riuniremo i veci cuori, Ricordaremo ben la vita mata {{R|20}}Gioconda e dolçe de quei nostri amori. </poem><noinclude> <references/></noinclude> i0l74kshd4fio4nlefzvhr1xbglurtj Pagina:In gondoleta.pdf/39 102 13438 60083 2018-01-08T22:27:07Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|RONDINELE}}}} {{Linea|2em}} <poem> Alegre rondinele, se' tornae Per ralegrarne el cuor, E passè svelte, drite, scompagnae, {{R|4}}Predicando l'amor. 'Na volta che<ref>'''na volta che'' = perchè, per questo che.</ref> portè la primavera, Che a nissun fe' del mal, Se tuti a vualtre fa la bona çiera {{R|8}}Xe giusto e natural. Ma a mi, no ve incorzè, che più quel tanto Afeto no eçitè? Inveçe che soriso, el xe del pianto {{R|12}}Quelo che me portè! Ve recorden l'altr'ano? 'Na putela Co mi la ga spetà El vostro comparir, alegra e bela, {{R|16}}Per el cielo indorà. De bei bocoli<ref>''bocoli'' = bocciuoli, bottoni delle rose.</ref> el nostro pergoleto<ref>''pergoleto'' = poggiuolo, loggia.</ref> El gera tuto pien, E in mezzo a lori el mio bel anzoleto, {{R|20}}Disè: No 'l stava ben? Ma st'ano, se vualtre se' tornae Zigando,<ref>''zigando'' = gridando.</ref> a far l'amor; Se le piante, per quanto trascurae, {{R|24}}Ga messo fora el fior, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2ljtsmif4skl22znzi177j7u0e6d6qm Pagina:In gondoleta.pdf/40 102 13439 60086 60084 2018-01-08T22:28:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De bei fiori ormai più no me n'importa E manco po de vu.... La mia bela da un toco la xe morta.... {{R|28}}Mi no ve bado più! No ghe xe più quel'anzolo contento Qua, da viçin de mi; No ghe xe più quei riçi perchè el vento {{R|32}}Ghe fassa dir de sì!... Se adesso mi me vardo, per el çielo Limpido a voltegiar, El vostro corpetin,<ref>''corpetin'' = corpicciuolo.</ref> liziero e snelo, {{R|36}}Assae bruto me par; E per el çiel lontan, crose<ref>''crose'' = croci.</ref> che svola Voialtre me parè.... Crosete triste e nere.... e xe 'sta sola {{R|40}}Vision che me portè! Dunque, mie rondinele, el vostro nío 'Ndèvelo<ref>'''ndèvelo'' = andatevelo.</ref> a far lontan Desso che non ghe xe el tesoro mio, {{R|44}}E co' zighè, fe a pian.... E de l'amor le sempliçi storiele No stemele a dir su.... Davanti al mio balcon, no, rondinele, {{R|48}}No ste a passarghe più!... </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> 2cqpzq9c6i69yas2zxnhsufcgkgyu7w Pagina:In gondoleta.pdf/42 102 13440 60087 2018-01-08T22:31:59Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quando ti çerchi, povara Nineta La pase e 'l dolçe amor, Scóndite<ref>''scòndite'' = nasconditi.</ref> ne la snela gondoleta, {{R|28}}Soleva el to' bel cuor! Ninai da l'onda e carezzai dal vento, Bisogna, cara, amar.... La luna parla col so' dolçe açento, {{R|32}}Queto ne nina el mar!...</poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> 7rv15hqiorugwijchig9j50ufin5gke Pagina:In gondoleta.pdf/41 102 13441 60088 2018-01-08T22:33:09Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|SOTO EL FELZE}}<ref>''soto el felze'' = sotto il felze: felze è la parte coperta in mezzo della gondola.</ref>}} {{Linea|2em}} <poem> La gondoleta, Nina, xe un bel nio,<ref>''nio'' = nido.</ref> Un nio dolçe d'amor, Dove se pol confondar, sa, ben mio, {{R|4}}El nostro in un sol cuor. Ninai<ref>''ninai'' = cullati, dondolati.</ref> da l'onda e carezzai dal vento, Cussì, tra 'l çielo e 'l mar, Xe un secolo felice ogni momento {{R|8}}Che in ela se pol star. Soto 'l felze, tra el bel veludo nero E tra 'l legno indorà, Par de sentirse un senso de mistero, {{R|12}}Por el logo incantà. Nina, lontan da tuto e persi in fondo Del felze, su un cussin, Se se imagina soli, uniçi al mondo {{R|16}}Sul mar senza confin. Quando, pura e zentil, l'arzentea luna Difonde el so splendor, E el specio queto de la mia laguna {{R|20}}Riflete el so slusor, Nel nero felze, de bel oro l'onde Che se move me apar.... La luna zo dal çiel quieta difonde, {{R|24}}El so' splendor sul mar....</poem><noinclude> <references/></noinclude> asw4uxc142qwdbfbw2qxsd2n5v5qhzy Pagina:In gondoleta.pdf/43 102 13442 60092 60090 2018-01-08T22:35:39Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|AMOR....}}}} {{Linea|2em}} <poem> L'amor, anzolo mio, xe quela çerta Cossa che vien spontaneamente al cuor Quando ogni strada a l'anema xe averta.... {{R|4}}Quelo xe amor!... Per quei cuori che parla quando 'l mondo Nel belo de la sera dorme e tase, E el so' queto gioir no ga secondo, {{R|8}}Amor xe pase. E per quei che patisse<ref>''per quei che patisse'' = per coloro che patiscono.</ref> e che se afana No corisposti ne la note nera Drio de un fantasma, e che per lu i se dana, {{R|12}}Amor xe guera! Per quei cuori zentili che se ispira Comossi da ogni roba e dapertuto; Che, alegri, i canta, o pur, seri, i sospira, {{R|16}}Amor xe.... tuto Per mi, per ti, che tanto se brameno Uno co st'altra, e che ne trema el cuor A ogni baso che insieme nu se demo, {{R|20}}Amor xe.... amor!... </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> lguwpqula6jhamzdgjgm6t7d7eyti90 Pagina:In gondoleta.pdf/44 102 13443 60093 2018-01-08T22:37:08Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|FILOSOFIA}}}} {{Linea|2em}} <poem> Cara, t'ò dito un dì, te vogio ben; Per ti 'sto cuor me palpita.... {{R|3}}Quando te vedo, torna a mi 'l seren, Po' le go dito: anzolo del çiel, Co quei che per ti spasema {{R|6}}No voler essar, no, tanto crudel! E infin t'ò dito: quando ti me basi Mi son trasportà in estasi.... {{R|9}}Al cuor, che no voria,<ref>''che no voria'' = che sarebbe riluttante.</ref> comando: tasi!... 'Desso, inveçe, che so quanto ti xe Dopia<ref>''dopia'' = furba, astuta.</ref> come 'l demonio, {{R|12}}Co' son lontan da ti devento un re, E, deventà filosofo, ò pietà De quel povaro stupido {{R|15}}Che ne la rede tua sarà cascà.... </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> 8xxcm6c9efg6sn1zjcbs6dw1139e0au Pagina:In gondoleta.pdf/45 102 13444 60095 2018-01-08T22:39:20Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LA PETÉGOLA}}<ref>''La petégola'' = La pettégola.</ref>}} {{Linea|2em}} <poem> La xe 'na petegola, La stà tuto 'l dì Pusada sul pergolo {{R|4}}A far: ci-ci-ci!...<ref>''ci-ci-ci'' = suono onomatopeico per rappresentare un chiaccherinìo udito da lontano.</ref> La ga 'na lengua perfida: De ognun la dise mal, A far finía fa ciacola<ref>''ciacola'' = il chiacchierare.</ref> {{R|8}}Nissun rimedio val. A furia de mignognole<ref>''mignognole'' = moine.</ref> La fa parlar ognun... Al mondo lengua simile {{R|12}}Çerto no ga nissun. La xe 'na petégola, La sta tuto 'l dì Pusada sul pergolo {{R|16}}A far: ci-ci-ci!...</poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> m67bjbwoia9henthy3ol409lxf6abyo Pagina:In gondoleta.pdf/87 102 13445 60097 2018-01-08T22:45:24Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|INDICE}}}} {{Linea|2em}} {{RigaIndice||[[In gondoleta. Barcarole e rime veneziane/Prefazione|Prefazione]]|Pag. 9}} {{RigaIndice||[[In gondoleta. Barcarole e rime veneziane/Avvertenza|Avvertenza]]|11}} {{RigaIndice||[[Monta, Nineta, in gondola]]|13}} {{RigaIndice||[[Amar, amar, amar]]|15}} {{RigaIndice||[[Parcossa?]]|17}} {{RigaIndice||[[Tra barcarioi]]|19}} {{RigaIndice||[[El scaldin]]|20}} {{RigaIndice||[[Su l'aqua limpida]]|23}} {{RigaIndice||[[Dal molo]]|24}} {{RigaIndice||[[Su la laguna]]|25}} {{RigaIndice||[[Go dito che]]|26}} {{RigaIndice||[[Antitesi]]|27}} {{RigaIndice||[[Ne la quiete]]|29}} {{RigaIndice||[[Tradimenti]]|31}} {{RigaIndice||[[Primavera]]|32}} {{RigaIndice||[[A chi dà e tol]]|33}} {{RigaIndice||[[Samarco (Antonio Negri)|Samarco]]|34}} {{RigaIndice||[[Ricordi]]|35}} {{RigaIndice||[[Quando]]|37}} {{RigaIndice||[[Rondinele]]|39}} {{RigaIndice||[[Soto el felze]]|41}} {{RigaIndice||[[Amor (Antonio Negri)|Amor]]|43}} {{RigaIndice||[[Filosofia]]|44}} {{RigaIndice||[[La petégola]]|45}} {{RigaIndice||[[Perché?]]|46}} {{RigaIndice||[[Incanto]]|47}} {{RigaIndice||[[E t'ò vardà!]]|48}} {{RigaIndice||[[Bela crudel]]|49}} {{RigaIndice||[[Co' ti ridi]]|50}} {{RigaIndice||[[Smara]]|51}} {{RigaIndice||[[Drio la tendina]]|53}}<noinclude> <references/></noinclude> ca0d11hlaq8n2mnikxnir4edfudyerv Pagina:In gondoleta.pdf/88 102 13446 60098 2018-01-08T22:46:45Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice||[[Vustu montar?]]|55}} {{RigaIndice||[[I sogni (Antonio Negri)|I sogni]]|57}} {{RigaIndice||[[Stornei]]|58}} {{RigaIndice||[[Redentor antico]]|59}} {{RigaIndice||[[Xe 'l to balcon serà!]]|61}} {{RigaIndice||[[Tre terni]]|62}} {{RigaIndice||[[Vien in gondola]]|63}} {{RigaIndice||[[Marina]]|65}} {{RigaIndice||[[No e Sì]]|66}} {{RigaIndice||[[Ah! povareta mi!]]|67}} {{RigaIndice||[[Nell'album]]|68}} {{RigaIndice||[[Gondola nera]]|69}} {{RigaIndice||[[La vèntola]]|71}} {{RigaIndice||[[Tempesta]]|73}} {{RigaIndice||[[Xe passà el tempo]]|74}} {{RigaIndice||[[In gondoleta]]|75}} {{RigaIndice||[[Strigà!]]|77}} {{RigaIndice||[[El gondolier]]|78}} {{RigaIndice||[[Otobrada]]|79}} {{RigaIndice||[[Relogio fermo]]|80}} {{RigaIndice||[[Neve]]|81}} {{RigaIndice||[[Neve e amor]]|82}} {{RigaIndice||[[Mistica]]|83}} {{RigaIndice||[[A Venezia (Antonio Negri)|A Venezia]]|85}} {{RigaIndice||[[Adio!]]|86}}<noinclude> <references/></noinclude> b2pe1v7d97hfh2va7l63tc5fo16cc5z Pagina:In gondoleta.pdf/46 102 13447 60101 2018-01-08T22:49:21Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|PERCHÈ?...}}}} {{Linea|2em}} <poem> — Perché ti me vol ben? Go dito a Nina un dì: Cossa ghe xe in quel sen {{R|4}}Che palpita per mi? — Quel viso inamorà, Rosso, l'à vardà in zo, Po' la m'à susurà: {{R|8}}— Gnanca<ref>''gnanca'' = neanche.</ref> mi no lo so!.. — </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> 4w9b7anu3n6j7jh2raftybp0ve7lhiy Pagina:In gondoleta.pdf/47 102 13448 60103 2018-01-08T22:50:24Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|INCANTO}}}} {{Linea|2em}} <poem> Nel nostro amor, Nineta, Ghe xe come un incanto: Guai se tase l'arieta, Guai se se ferma el canto {{R|5}}Del gondolier e 'l fremito Zentil de la laguna, Guai se manca l'arzenteo Soriso de la luna, Guai per la nostra anema, {{R|10}}Guai per el nostro cuor! </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> glnnwd7gep3zvudf7ji21jw6oxi0k8q Pagina:In gondoleta.pdf/48 102 13449 60107 60105 2018-01-08T22:53:03Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|....E T'Ò VARDÀ!...}}<ref>''....e t'ò vardà!...'' = e ti guardai.</ref>}} {{Linea|2em}} {{A destra|{{smaller|a I. M.}}}} <poem> Ti ga d'aver ne i oci inamorai, In te quei oci grandi e neri, neri, Qualche cossa che atira, che i fa seri, {{R|4}}Che li fa più splendenti, più adorai. Mi gaveva zurà<ref>''zurà'' = giurato.</ref> de più, più mai Fissarte in quei to bei oci severi, Lo gaveva zurà, quando che geri<ref>''geri'' = ieri.</ref> {{R|8}}Da quei to oci i mii xe sta atirai. Go fato finta,<ref>''go fato finta'' = feci le viste.</ref> mi, de no vardarte, Go fato al volto mio mostrar la smara,<ref>''mostrar la smara'' = mostrare il corruccio.</ref> {{R|11}}Go tentà de vardar da 'n'altra parte, Ma 'l zuramento go desmentegà Per quela bela testolina cara.... {{R|14}}No voleva vardarte.... e t'ò vardà!...</poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> 1zz661zlrhiz121es0ccbws7w67dp0q Pagina:In gondoleta.pdf/49 102 13450 60108 2018-01-08T22:54:50Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|BELA CRUDEL}}}} {{Linea|2em}} <poem> Ti ti splendi, Nineta, più del sol, De più del firmamento.... Xe 'l to bel canto pien de sentimento, {{R|4}}Ti par un rusignol<ref>''rusignol'' = usignuolo.</ref>. Ti xe più fresca de un bel fior d'april Al sol de la matina.... La bela e genïal to' testolina {{R|8}}Xe d'anzolo zentil. Ma nel to corpo splendido, gh'è un cuor Giazzà,<ref>''giazzà'' = ghiacciato.</ref> crudel, de piera;<ref>''piera'' = pietra.</ref> Ma gh'è un'anima sorda a la preghiera {{R|12}}Del disperà mio amor!... Mi go tentà el tentabile per far Che no ti sii cativa, Ma ti, bela crudel, ti xe giuliva {{R|16}}De farme tribolar! </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> fge0wjittqbt5xfuerzaswx425agzzw Pagina:In gondoleta.pdf/50 102 13451 60110 2018-01-08T22:56:10Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|CO' TI RIDI....}}}} {{Linea|2em}} <poem> Co' ti ridi, ti trovi averta subito La via de la mia anema; Co' ti ridi, ti porti el bon umor {{R|4}}Dentro de 'sto mio cuor. Co' ti ridi, ti par, se xe possibile, Più bela del to solito.... Co' ti ridi, el to' viso par un fior, {{R|8}}Un fior zentil d'amor!... </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> h2kvodtqgei4dnhpfthit98lm3i80u2 Pagina:In gondoleta.pdf/65 102 13452 60112 2018-01-08T22:59:43Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|MARINA}}}} {{Linea|2em}} <poem> El mar lontan xe splendido, tranquilo, A la riva el ga un'onda che va e vien, El riflete el gran çielo de berilo, {{R|4}}Quel çielo pien de sol, cussì seren. Ghe xe 'na vela bianca in fondo in fondo, Squasi persa, la zo, fora del mondo; E un cocal sora 'l mar el sta librà, {{R|8}}Ridendo co' 'l se vede rispecià. </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> 3xna2x05aojcwtv21v5z5i2h5xnx4tb Pagina:In gondoleta.pdf/74 102 13453 60114 2018-01-08T23:01:05Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|XE PASSÀ EL TEMPO}}}} {{Linea|2em}} <poem> Xe passà el tempo, sa, del bon umor, De dirse madrigali e almanacar Su i to' tiepidi basi, sul to' cuor, {{R|4}}Sora el to' çerto modo de vardar; Su mi (pur tropo un fià tardi lo vedo) I to' basi no fa caldo né fredo, E l'amor tuo che mi credeva eterno, {{R|8}}Me fa sofrir le pene de l'inferno. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8bmjliljn9lzx76u8yzbymax8mq0dxu Pagina:In gondoleta.pdf/81 102 13454 60116 2018-01-08T23:02:52Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|NEVE}}}} {{Linea|2em}} <poem> 'Sta neve che vien zo xe un'ironia: 'Sta pase cossa val Se son in guera co la Nina mia, {{R|4}}Se sempre più lontan va l'idëal? 'Sta bianca neve xe, sul serio, un luto, Un luto del mio amor.... Ela vien zo, la sepelisse tuto, {{R|8}}Fin le speranze che go qua in tel cuor! </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> l0soc0oa8d0tad4yiif1u18nhfcodiu Pagina:In gondoleta.pdf/51 102 13455 60118 2018-01-09T18:25:55Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|SMARA}}<ref>''smara'' = corruccio.</ref>}} {{Linea|2em}} <poem> Dei zorni andemo in cólera Fra mi e la mia Nineta, E Amor, scandolizzandose, Scampa lontan da nu {{R|5}}Ela, crudel e seria, No la vol dar più reta; Mi vado sperzurandoghe De no vardarla più! Pianzè, done sensibili, {{R|10}}Sul nostro mal pianzè!... Mi el tegno el muso,<ref>''tegner el muso'' = tener il broncio.</ref> e 'l palido So' viso varda in tera; Mi co la coa de l'ocio<ref>''coa de l'ocio'' = coda dell'occhio.</ref> Vardo quel che la fa.... {{R|15}}La ga segni de lagreme, La ga na trista çiera, Povera Nina! in gringola Per mi più no la va!<ref>''in gringola per mi più no la va'' = non si ringalluzza più per me.</ref> Pianzè, done sensibili, {{R|20}}Sul nostro mal pianzè!... Ela, però, risćiandose De vedar se la vardo, La trova che insensibile Del tuto sta no son....</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8ecqm1cxmq4d7ovwtlth993tbwvqzja Pagina:In gondoleta.pdf/52 102 13456 60119 2018-01-09T18:26:13Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|25}}Ela tenta de ridarme, E mi de più me azardo Tornemo amiçi subito E Amor deventa bon! Sughè, done, le lagreme: {{R|30}}Sul nostro ben ridè! </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> kgkd5ve6n3pvhzum5hldvvefjrm4hrn Pagina:In gondoleta.pdf/53 102 13457 60121 2018-01-09T18:28:12Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|DRIO LA TENDINA}}<ref>''drio la tendina'' = dietro la tenda.</ref>}} {{Linea|2em}} <poem> Nina mia, credistu Che la tendina Basta per scordarme {{R|4}}El to splendor? O ti te imagini Che no indovina Che là, spiandome, {{R|8}}Ghe xe el to cuor? Là drio, al palido Zentil viseto, Pena<ref>'''pena'' = appena.</ref> 'l pol vedarme {{R|12}}Vien el rossor Tuto per scondarte, Caro anzoleto, Xe sempre inutile {{R|16}}Contro 'l mio cuor! No xe 'l to' movarte Drio lo tendina, No xe el rifleterse {{R|20}}Del to splendor Quel che scoverzarte Me fa, mia Nina, Ma xe un gran palpito {{R|24}}Che me dà el cuor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 69yvllo28z55r9olpuii111ktandyju Pagina:In gondoleta.pdf/54 102 13458 60122 2018-01-09T18:28:35Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La tenda scondarte Pol, mia Nineta: Ti pol, ne l'anema {{R|28}}Scondar l'amor, Ma a chi xe inutile Far la furbeta Xe a 'sto mio zovene, {{R|32}}Povaro cuor!...</poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> 21ctys8joykj40637y6sozrfs2gk3dv Pagina:In gondoleta.pdf/55 102 13459 60124 2018-01-09T18:31:19Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|VUSTU MONTAR?...}}}} {{Linea|2em}} {{Centra|I.}} <poem> Nina, la gondola, varda, te speta, Su l'aqua placida viente<ref>''viente'' = vienti.</ref> a ninar 'Vanti,<ref>'''vanti'' = avanti, andiamo.</ref> destrighete,<ref>''destrighete'' = spicciati.</ref> mia cocoleta: {{R|4}}Vustu<ref>''vustu?'' = vuoi tu?</ref> montar? La luna arzentea sluse nel çielo: La fa de ocieto, la dise: "sì!" Dunque destrighete, anzolo belo, {{R|8}}Vien qua co mi Come un bel specio del firmamento Lisso, in silenzio, dorme el mio mar L'amor ne l'anema, Nina, me sento {{R|12}}Vustu montar? Zo, vien in gondola, tesoro mio, Ne la dolçissima pase, co mi, 'Ndemo su l'aqua, d'amor nel nio, {{R|16}}Dime de sì! Come un bel specio del firmamento, Lisso, in silenzio, dorme el mio mar L'amor ne l'anema, Nina, me sento {{R|20}}Vustu montar? </poem><noinclude> <references/></noinclude> pg1wv2ixrv2q4peouk7bt1uhg6e0p6h Pagina:In gondoleta.pdf/56 102 13460 60126 60125 2018-01-09T18:33:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> Xe la nostra Giudeca un incanto De bengala, de mile colori: Gh'è un giardin sora l'aqua, gh'è fiori, {{R|24}}Gh'è 'l riflesso de un splendido çiel Vustu montar? La gondola Nineta mia, xe pronta; Dame la man, zo, monta, {{R|28}}Andemo al Redentor! No pensar che la mama te cria<ref>''cria'' = sgridi.</ref> Se co mi ti vegnessi a la festa; Se la ziga, gran scusa xe questa: {{R|32}}No fasevistu istesso anca ti? Vustu montar? La gondola, Nineta mia, xe pronta; Dame la man, zo, monta, {{R|36}}Andemo al Redentor! 'Ndemo, fidite, presto, Nineta, Par d'amor la mia gondola un nio: No pensar a la mama, amor mio, {{R|40}}Vien tra i ciassi,<ref>''ciassi'' = chiassi, festini.</ref> tra i canti, co mi Vustu montar? La gondola, Nineta mia, xe pronta: Dame la man, zo, monta, {{R|44}}Andemo al Redentor! </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> 6epi6ydhnzjij3oofz3hr8gad093r52 Pagina:In gondoleta.pdf/57 102 13461 60128 2018-01-09T18:34:46Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|I SOGNI}}}} {{Linea|2em}} <poem> Un dì t'ò dito: — Nina, m'ò insognà<ref>''m'ò insognà'' = ho sognato.</ref> Che ti me vogi<ref>''che ti me vogi'' = che tu mi voglia.</ref> tanto, tanto ben: Che creda ai sogni? — mi t'ò domandà: {{R|4}}— Sì — m'à risposto el to viso seren Ma co' t'ò dito: — Nina, m'ò insognà Che tanti basi ti me vogi dar, El to' parer<ref>''parer'' = parere, opinione.</ref> sui sogni s'à cambià: {{R|8}}— No starghe — ti m'à dito — più badar. — </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> mfcrxo9t3l3kxpmm6cznorage41om3x Pagina:In gondoleta.pdf/58 102 13462 60130 2018-01-09T18:36:18Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|STORNEI}}}} {{Linea|2em}} <poem> Fior de lavanda: Bele speranze e fede, a onda a onda,<ref>''a onda a onda'' = a poco a poco.</ref> {{R|3}}Quel to viso zentil sempre me manda. Fior de giaçinto: Da un baso tuo scombussolà<ref>''scombussolà'' = sconvolto.</ref> me sento; {{R|6}}Credeva far el forte, ma son vinto. Fior de gagía: Co' xe lontana la testina tua, {{R|9}}Lontana xe de mi l'anema mia. </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> 6ovx134s6inksj6x903oolt34f0vrs9 Pagina:In gondoleta.pdf/60 102 13463 66922 60132 2019-12-21T14:56:14Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nineta, zo, destrighete, Al Redentor {{R|25}}Zo, vien.... Per nu la festa pararà belissima Co tanto amor In sen.</poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> lxsvl5nf59606bw5x9ddj9hvgyc24t5 Pagina:In gondoleta.pdf/59 102 13464 60133 2018-01-09T18:41:38Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|REDENTOR ANTICO}}<ref>''Redentor'' = festa del Redentore: festa-baccanale che si solennizza a Venezia nella notte della terza domenica di luglio di ogni anno, sino dal 1577.</ref>}} {{Linea|2em}} <poem> Presto, Nineta, giustite<ref>''giustite'' = accómodati.</ref> El to zendal<ref>''zendal'' = zendado. Il Boerio: «Drappo di seta leggerissima e notissimo di cui in quasi tutto il secolo ultimo scorso formavasi una specie di abito divenuto quasi nazionale delle Dame e Donne civili in Venezia. Egli era un vestito nero che adattavasi con artificio appuntato sul capo, che copriva e discopriva con malizia il volto, e con eleganza attorcigliavasi alla vita, il che gli dava il potere veramente magico di abbellire le brutte e di fare vie maggiormente spiccare le attrattive delle belle: come vivacemente s'esprime la nobile autrice delle Feste Veneziane.»</ref> in testa; Presto, quel fior che resta Pòntilo sul tupè!...<ref>''tupè'' = «toupet»: acconciatura dei capelli di moda nel secolo scorso a Venezia.</ref> {{R|5}}Basta, no dar più çipria Su i to' pometi sguardi....<ref>''pometi sguardi'' = guancie vermiglie, rubiconde.</ref> Fa presto che xe tardi: Ti sta benon cussì!... Nineta, zo,<ref>''zo'' = esortativo: andiamo, via.</ref> destrighete,<ref>''destrighete'' = spicciati.</ref> {{R|10}}Al Redentor Zo, vien.... Per nu la festa pararà<ref>''pararà'' = sembrerà.</ref> belissima Co tanto amor In sen. {{R|15}}Za pronta xe la gondola, No tocar più i cavei, Non metarte altri nèi;<ref>''nèi'' = nèi: quei segni posticci di taffetà, rotondi, falcati o di varie altre figure che si usavano porre sul viso per moda nei tempi andati.</ref> Cussì ti xe un bisù! Eco: te tegno el strássino:<ref>''stràssino'' = lo strascico della veste.</ref> {{R|20}}Che amor xe la to testa Regina de la festa Stanote ti sarà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> jy89h3sq264xzucqr2hhz8qs3499uh2 Pagina:In gondoleta.pdf/61 102 13465 60136 60135 2018-01-09T18:44:18Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|XE 'L TO BALCON SERÀ!...}}}} {{Linea|2em}} {{Centra|{{smaller|(PER MUSICA)}}}} {{Linea|2em}} <poem> Xe un zorno malinconico: No piove e no gh'è sol.... Passa su l'aqua, adasio,<ref>''adasio'' = adagio.</ref> {{R|4}}Tasendo, el barcariol. Pesa su la mia anema Gran fiaca<ref>''fiaca'' = stanchezza.</ref> e gran sconforto.... Se tento de resisterghe, {{R|8}}El cuor tase: el par morto! No penso: par da nebie El pensier mio copà....<ref>''copà'' = oppresso.</ref> Xe un zorno malinconico, {{R|12}}Xe 'l to' balcon serà!... </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> 89t61isokh768jem1bkmyksgpmawdar Pagina:In gondoleta.pdf/62 102 13466 60138 2018-01-09T18:46:51Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|TRE TERNI}}}} {{Linea|2em}} <poem> — Siora Gegia: ghe par? gala sentio?<ref>''gala sentio?'' = ha udito lei?</ref> De tre terni, no un numaro cavà,<ref>''cavà'' = estratto.</ref> E sì l'ò visto proprio,<ref>''proprio'' = davvero, sul serio.</ref> mio mario,<ref>''mario'' = marito.</ref> {{R|4}}L'altra note, co' mi me so' insognà.... Come 'na iena el me coreva drio (I numari za ela la li sa), E el me zigava: «Prega el to gran Dio {{R|8}}Che no te ciapa!...»<ref>''che no te ciapa'' = che non t'agguanti.</ref> Infin, me go svegià! La creda, siora Gegia, cussì vero El m'à parso,<ref>''el m'à parso'' = mi parve.</ref> cussì, dirò, efetivo, {{R|11}}Che no uno, tre terni go zogà! Per vìnzar, go impizzà<ref>''impizzà'' = acceso.</ref> là al çimitero Un lumin.... Stranatasso!... tal qual vivo, {{R|14}}Anca morto, se vede, el xe inrabià!... — </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> ctbiradx3q4j2awdkedn7yv6fhwmgkw Pagina:In gondoleta.pdf/63 102 13467 60140 2018-01-09T18:48:50Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|VIEN IN GONDOLA}}}} {{Linea|2em}} <poem> Vien in gondola, Nina, contentime, Vien in gondola, amor del mio cuor.... Sora l'aqua par squasi che l'aneme {{R|4}}Le se infiama d'un magico amor. Soli soli, ninai<ref>''ninai'' = cullati.</ref> da la gondola, Carezzadi<ref>''carezzadi'' = accarezzati.</ref> dal vento de oriente, Se se sente sospesi in un'estasi {{R|8}}Che compagna no al mondo no gh'è. Se riflete la luna, le nuvole Nel gran specio de l'aqua lontana, E le picole onde moltiplica {{R|12}}De la luna d'arzento el splendor. E ne l'ombre lontane, fantasime Silenziose, bianchissime, apar.... Par che un vento le mova a fantastiçi {{R|16}}Bali fati tra 'l çielo e tra 'l mar. E là in alto, le stele che tremola Nel mandarne un soriso de luse, Par le diga: «Ma amève! sè zoveni, {{R|20}}Za del mondo la vita xe amor!» Se par squasi nel queto silenzio Trasportai nel gran mondo dei sogni, Fra l'incanto del cielo, su l'aqua {{R|24}}Se voria per dei secoli star.... </poem><noinclude> <references/></noinclude> hnq0cbp0ebc9elqehg5092ymyuot91a Pagina:In gondoleta.pdf/64 102 13468 60141 2018-01-09T18:49:05Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vien in gondola, Nina, contentime, Vien in gondola, amor del mio cuor Sora l'aqua par squasi che l'aneme {{R|28}}Le se infiama d'un magico amor!</poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> nolmjb0c2yyfpnxu3a04ysvfaga4jsl Pagina:In gondoleta.pdf/66 102 13469 60143 2018-01-09T18:50:55Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|«NO» E «SÌ»}}}} {{Linea|2em}} <poem> Voleva dirte tante e tante cosse, Ma te go dito una parola sola; Te xe restada ogni risposta in gola; {{R|4}}Le ganassete<ref>''ganassète'' = ganascie, guancie.</ref> tue s'à fato rosse Co la testa, a dir «no» ti te afanavi, Ma rossa rossa, sempre ti restavi.... Ma se à tasesto quei to' bei lavreti, {{R|8}}«Sì» m'à dito el rubin dei to pometi<ref>''el rubin dei to' pometi'' = il rubino delle tue guancie.</ref> </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> 3txwq9u987jqc0y4mpaoeyyw2m7x2gy Pagina:In gondoleta.pdf/67 102 13470 60145 2018-01-09T18:53:42Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|AH! POVARETA MI!...}}}} {{Linea|2em}} <poem> — M'à visto el barba<ref>''el barba'' = lo zio.</ref> Bortolo Ferma a parlar co ti.... Madona! quante ciacole<ref>''ciàcole'' = chiacchiere.</ref> {{R|4}}Desso el farà su mi! «Fermarse in strada!» subito Sbragiar<ref>''sbragiar'' = gridare.</ref> me sentirò.... «Mi te go vista in estasi {{R|8}}Filar el rococò!...<ref>''filar el rococò'' = fare all'amore.</ref> La prima volta e l'ultima Varda che sia sta qua.... Tose onorade....» eçetera {{R|12}}Desso el me cantarà! M'à visto el barba Bortolo Ferma a parlar co ti.... Madona! quante ciacole {{R|16}}Desso 'l farà su mi!... </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> 08skahsa6cfjzv3vnqbldijvnrlhfwb Pagina:In gondoleta.pdf/68 102 13471 60147 2018-01-09T18:55:11Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|NELL'ALBUM}}}} {{Linea|2em}} <poem> El mar xe verde, çelestin, imenso, Per questo adoro el mar.... Ne l'ocio tuo, del mar, quando me penso, {{R|4}}Color e imensità vedar me par. La porpora del lavro e del to' viso, Cara, pensar me fa Ai tramonti del sol, al rosso riso {{R|8}}Del çiel in te una sera de l'istà!...<ref>''istà'' = estate.</ref> </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> 8klg8ixs96o6hkpzkp8m40fv9flcheo Pagina:In gondoleta.pdf/69 102 13472 60150 60149 2018-01-09T19:06:14Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|GONDOLA NERA}}}} {{Linea|2em}} {{Centra|{{smaller|NELL'ALBUM DELLA SIGNORINA L. C.}}}} {{Linea|2em}} <div style="display: inline-block; width: 35%; margin-left: 65%; text-align: justify; font-size: 80%"> Questa gondola comparo io ad una culla e la sua cassa ad una tomba. Appunto così: fra una culla e la tomba noi vacilliamo attraversando, spensierati, pel gran canale, la vita. </div> {{A destra|{{smaller|{{Sc|Goethe}} - ''Epigr.''}}}} <poem> Su l'aqua lissa,<ref>''lissa'' = piana.</ref> nera E misteriosa va 'na gondoleta.... La pase de la sera Pesa su l'aqua plaçida del mar.... Fresca e zentil l'arieta {{R|6}}Dolçemente continua a susurar. El remo, ogni momento, Sćiafisa,<ref>''sćiafisa'' = schiaffeggia.</ref> susurando, la laguna; Tristo come un lamento Par el canto lontan del gondolier.... Dal çiel, e stele e luna {{R|12}}Manda a l'aneme un intimo piaçer. Cussì, nel so' mistero, La gondoleta va sul mar.... l'è sola Su l'aqua.... un punto nero Ormai quasi la xe.... presto sparir La dovarà, la svola.... {{R|18}}Se la vede adasieto impicolir.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3316y1vyqpr7b76ri6kudghuhwb2583 Pagina:In gondoleta.pdf/70 102 13473 60151 2018-01-09T19:07:00Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No so perchè, ma quela Gondola che sul mar presto va via Nera, zentil e snela, Dei sentimenti strambi<ref>''strambi'' = strani.</ref> me dà al cuor; Ela a l'anema mia {{R|24}}Parla d'amor zentil e de dolor. Dentro ela, tosi amanti Unisse,<ref>''unisse'' = uniscono.</ref> forse, in uno i so' do cuori, Do cuori palpitanti Che nel sogno d'amor i va sul mar; Soto quel felze, lori<ref>''lori'' = essi.</ref> {{R|30}}Fora del mondo i se sente portar. Ma tanta vita penso Che forse no ghe xe nel felze nero; Forse, sul mar imenso Un morto, povareto, vien portà Lontan, co quel mistero, {{R|36}}Sul mar lisso, paçifico, incantà!... Prima, me par che stele E luna ai tosi amanti amar le diga; Me par che, bionde e bele, Le canta insieme a l'aria ini d'amor.... Dopo, me par le ziga {{R|42}}Le orazïon dei morti e del dolor. De dentro, zentil cuna<ref>''cuna'' = culla.</ref> Del caro amor me par la gondoleta Che va su la laguna; De fora,<ref>de fora = di fuori.</ref> nera tomba la me par.... Ride o pianze l'arieta {{R|48}}Su la pase infinia de 'sto mio mar.... </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2pvc3kb5w6bupm057sxunu0u5m0lt6d Pagina:In gondoleta.pdf/71 102 13474 60154 2018-01-09T19:09:38Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LA VÈNTOLA}}}} {{Linea|2em}} <poem> Son bela, volubile, Go piume, go fiori, Farfale, bei anzoli {{R|4}}Su mi disegnà: Mi dono fresca aria, Mi scaldo dei cuori, Me mostro alegrissima {{R|8}}De inverno e de istà. Mi posso in un atimo Slargarme,<ref>''slargarme'' = distendermi.</ref> far roda, Più granda, più picola {{R|12}}Mi paro cussì; Da tanti bei secoli Son sempre de moda, In moto carissimo {{R|16}}Mi son note e dì. La bela, belissima Ganassa<ref>''ganassa'' = guancia.</ref> mi sfriso,<ref>''sfriso'' = tocco passando.</ref> Ma el sfriso<ref>''el sfriso'' = il frego.</ref> xe inocuo {{R|20}}Su quel molesin:<ref>''su quel molesin'' = su quel morbido, su quel delicato.</ref> Se bianco, se palido Xe sempre quel viso, Lo fasso in t'un atimo {{R|24}}Vegner porporin. </poem><noinclude> <references/></noinclude> kghov0ndpjb5jplaouzfqrah27wi5il Pagina:In gondoleta.pdf/72 102 13475 60156 60155 2018-01-09T19:10:46Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se in pressa<ref>''se in pressa'' = se in furia.</ref> mi supio<ref>''supio'' = soffio.</ref> El mio venteselo, Dei riçi<ref>''riçi'' = riccioli.</ref> biondissimi {{R|28}}Se move su e zo El viso de un anzolo Se mostra più belo Se i riçi, movendose, {{R|32}}Ve dise: Sì e no. Nel moto mio solito Che cresse, che cala, Me mostro volubile, {{R|36}}Liziera, zentil A un'ala somegio<ref>''somegio'' = assomiglio.</ref> De bionda farfala Che svola ne l'aria {{R|40}}In magio o in april. 'Sta vita belissima Per mi sempre dura Finchè bela e splendida {{R|44}}Ancora mi son.... Co' 'rivo a essar vecia Nissun più me cura, E son messa in pevare<ref>''messa in pevare'' = messa in riposo, abbandonata.</ref> {{R|48}}In fondo a un casson.</poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> ng5fauq0j69c8ho2nuejeswu4biduuc Pagina:In gondoleta.pdf/73 102 13476 60158 2018-01-09T19:12:52Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|TEMPESTA}}}} {{Linea|2em}} <poem> Sul mar furioso, ne la note oribile, Fisćia, tremendo, el vento; La note nera dentro a tute l'aneme {{R|4}}Porta el più gran spavento. Par che la ziga<ref>''ziga'' = gridi.</ref> nel so tristo strepito Le angosse de chi mor;<ref>''le angosse de chi mor'' = le angoscia dei morenti.</ref> Par che la conta<ref>''conta'' = racconti.</ref> quante grame vitime {{R|8}}Fa 'l mar co' 'l xe in furor. Quante famegie, quanta zente palida Speta che sia finio 'Sto oror de tempo, che dispera le aneme {{R|12}}Che se rifugia in Dio!... Doman tornarà 'l sol nel çielo limpido, El mar se quietarà, Ma pescaori a le so' case povare {{R|16}}Doman ne tornarà. Doman el sol confermarà a dei orfani La sentenza crudel Che 'l vento ne la note, co 'l so' spasemo {{R|20}}Ga urlà via per el çiel. Almanco<ref>''almanco'' = almeno.</ref> el sol scondendose drio nuvole No amarizasse<ref>''amarizasse'' = amareggiasse.</ref> el luto, Ma l'ironia de sto destin oribile {{R|24}}Fa torturar co tuto!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> syb7ydwwul777uxe8kutjmastypruj2 Pagina:In gondoleta.pdf/75 102 13477 60160 2018-01-09T22:59:56Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|IN GONDOLETA}}}} {{Linea|2em}} <poem> Dame la man e monta, mia Nineta, Monta, no aver paura; Ne la mia snela e longa gondoleta {{R|4}}Ti ti pol<ref>''ti ti pol'' = tu puoi.</ref> star sicura. Mi sarò el gondolier; de mi fidarte Ti pol, caro mio ben: Ti sa che sempre, al minimo vardarte, {{R|8}}Palpita forte el cuor in tel<ref>''in tel'' = nel.</ref> mio sen. Da l'alta pope<ref>pope = la poppa; la parte posteriore della gondola.</ref> farò andar col remo La barca come 'l vento.... Come in sogno svolar se vedaremo {{R|12}}Tra spolverio d'arzento. La luna bela nel so' splendido arco Sluserà su nel çiel; Da lontan vedaremo de San Marco {{R|16}}L'anzolo d'oro sora el campaniel. Storie de amanti cantarà l'arieta Svolando sora l'onda.... Fermando el mio vogar, la gondoleta {{R|20}}Se movarà a seconda. Viçin de ti mi vegnarò, mia Nina, Parlandote d'amor, Basandote la picola manina, {{R|24}}Mostrandote l'inçendio del mio cuor.... </poem><noinclude> <references/></noinclude> tcl1aqa77c8pb3b138xq8nghw5hty7x Pagina:In gondoleta.pdf/76 102 13478 60163 60161 2018-01-09T23:01:00Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Fregola mia, no diventar, no, rossa, No stà temer mai gnente:<ref>''gnente'' = niente.</ref> Insieme a mi, pustu temer qualcossa?... {{R|28}}Là zo,<ref>''là zo'' = laggiù.</ref> nissun ne sente. Monta, presto, Nineta: anca la luna Fra nuvole s'à sconta.... Varda: xe poco bela la laguna? {{R|32}}Brava! cussì!... Dame la man, zo, monta!...</poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> sk3x9gfghg2xvlu2cn1tkzbhe5fq73f Pagina:In gondoleta.pdf/77 102 13479 60165 60164 2018-01-09T23:02:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|STRIGÀ!...}}<ref>stregato.</ref>}} {{Linea|2em}} <poem> Stassera el firmamento Ga un çerto slusorio, E in tel so' mormorio {{R|4}}Ga çerte cosse el vento!... No so: mi son contento Stassera come un Dio; Stassera nel cuor mio {{R|8}}Un çerto che me sento!... Go caldo, son liziero.... Eh! proprio! no gh'è caso, {{R|11}}Mi go da essar malà. Malà?... Corpo!... xe vero: Za un'ora, co quel baso, {{R|14}}Birba, ti m'à strigà!...</poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> 2jcklwwhgijuuawudf1soc0keexeinp Pagina:In gondoleta.pdf/78 102 13480 60167 2018-01-09T23:04:56Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL GONDOLIER}}}} {{Linea|2em}} {{A destra|{{smaller|Ad {{Sc|Antonio Maschio.}}}}}} <poem> I tempi cambia e lu no cambia mai: Sempre alegro, zentil e ciacolon,<ref>''ciacolon'' = chiacchierone.</ref> Pronto a inrabiarse<ref>''a inrabiarse'' = a montar sulle furie.</ref> e a far la pase, bon {{R|4}}Co' in gondola el conduse inamorai. Filosofo, educà. Tra i "premi" e i "stai"<ref>''«premi» e «stai»'' sono le grida convenzionali tra gondolieri per dire di voltare la gondola a sinistra o a destra.</ref> Lu canta malinconiche canzon Co' 'l va per la laguna a zirondon<ref>''a zirondon'' = in giro.</ref> {{R|8}}O co' 'l va via tra 'l scuro dei canai. Anema bona e calma de poeta, Franco, fidà, sempre col cuor in man, {{R|11}}Muscoli tuti assal,<ref>''assal'' = acciaio.</ref> corpo d'atleta, Eco 'sto caro tipo del sovran Dei canai, de la mia laguna quieta, {{R|14}}Eco 'sto caro tipo venezian. </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> bpj60chrezoi52z3pi2qvyjtbcfakmh Pagina:In gondoleta.pdf/79 102 13481 60169 2018-01-09T23:06:08Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|OTOBRADA}}}} {{Linea|2em}} <poem> Semo a metà de otobre, el mese classico De le fogie<ref>''fogie'' = foglie.</ref> da i álbari cascae; El mese dei poeti malinconici, {{R|4}}De l'anime da amor mistificae. Beato sia l'otobre! Canta in estasi El mio zovene cuor tuto contento.... Da la campagna xe tornà el mio idolo.... {{R|8}}Urla che 'l cuor no ti me giazzi, o vento! </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> cqyxhl9ui2kw90so10yoiblug45y3mc Pagina:In gondoleta.pdf/80 102 13482 60171 2018-01-09T23:08:10Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|RELOGIO FERMO}}<ref>''relogio fermo'' = orologio fermo.</ref>}} {{Linea|2em}} <poem> Se ga fermà el relogio là in saleta; A le sete e tre quarti el s'à fermà; A l'alegro ''tic-tac'' no dava reta: {{R|4}}Desso, tasendo, che tristezza el fa! Quel sôn pareva farme compagnia: Quanta, senza de lu, malinconia! Quel sôn me dava vita e bon umor, {{R|8}}''Tic'' e ''tac'' el bateva col mio cuor. 'Desso, co sto silenzio, me par squasi D'essar solo, soleto, abandonà; E me par sia sta i ultimi quei basi {{R|12}}Che za tempo, Nineta, ti m'à dà. Su i to' lavri ghe gera, sa, Nineta, Quel tristo fredo che ghe xe in saleta! Pareva el fogo del to amor stuà....<ref>''stuà'' = spento.</ref> {{R|16}}Come el relogio, in peto el cuor fermà!... </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> fvxj8551bzatyg4iez9ksggua0261i8 Pagina:In gondoleta.pdf/82 102 13483 61145 60173 2018-06-13T18:21:40Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|NEVE E AMOR}}}} {{Linea|2em}} <poem> Quela neve dei copi,<ref>''dei copi'' = delle tegole, dei tetti.</ref> per sgiazzarse,<ref>''sgiazzarse'' = sciogliersi.</ref> Quanto tempo, Madona, che ghe vol! Se la vede adasieto ritirarse {{R|4}}Dopo le longhe ociae<ref>''longhe ociae'' = lunghe occhiate.</ref> che ghe dà el sol. Par che a ogni tristo dì de nebie o vento, De sgiazzarse ghe vegna el pentimento; Par che la diga: «Resto ancora qua.... {{R|8}}Palido sol, xe assae lontan l'istà!...» <div style="text-align:center"><nowiki>* * *</nowiki></div> Per tornar a sperar, quanto che speta El mio zovene cuor za sconfortà!... Ghe xe nòve ilusion, ghè 'na segreta {{R|12}}Speranza, ma el mio cuor resta serà. Se le speranze de dorade e care, Le disilusïon xe tanto amare!... No fidarte: sta atento, sa, mio cuor: {{R|16}}Ocio ai fantasmi.... xe lontan l'amor!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8t76a7o7h4q3azlqfnegwackyu4ohri Pagina:In gondoleta.pdf/84 102 13484 60175 2018-01-09T23:12:48Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El sol, el zorno dopo, nel çiel limpido Sul mar s'à levà su.... Da quela note in çiel 'na fulgidissima {{R|24}}Stela ghe xe de più!...</poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> 02hy6ta1ow2iyyh0766uqcd5qq942k1 Pagina:In gondoleta.pdf/83 102 13485 61146 60176 2018-06-13T18:21:40Z CandalBot 102 Bot: cavo tag deprecati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|MISTICA}}}} {{Linea|2em}} <poem> La gera bionda, bionda come 'l mar Soto un tramonto d'oro; Se sentiva nel canto suo scherzar {{R|4}}De rusignoli un coro. Splendeva ne i so' oci el senso arcan, Dolçe del firmamento, Ghe portava dei basi da lontan {{R|8}}De l'orïente el vento. El mar ninava<ref>''ninava'' = cullava.</ref> el so' sogno d'amor Co un'intima dolçezza: El sol scaldava el so' zovene cuor {{R|12}}Co un'infantil carezza. Le stele che sluseva su nel çiel, In alto l'atirava; La luna, col nebioso e bianco vel {{R|16}}A l'anema parlava. <div style="text-align:center"><nowiki>* * *</nowiki></div> ....In una note nera, malinconica, El vento ga ruzà,<ref>''ruzà'' = ruggito.</ref> E el mar, el queto mar, fato teribile, {{R|20}}Orendo, el s'à inrabià<ref>''el s'à inrabià'' = montò in collera.</ref>. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tcvu2zflemayuvpe7rj2nl1ej8zdylo Pagina:In gondoleta.pdf/85 102 13486 60178 2018-01-09T23:14:24Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|A VENEZIA}}}} {{Linea|2em}} <poem> Quanto bela ti xe, Venezia mia! Mi no posso finir mai d'amirarte.... Paradiso sul mar, cuna<ref>''cuna'' = culla.</ref> de l'arte, {{R|4}}Viver sempre e morir qua mi voria. Co' ti xe tuta piena de alegria Ti ti me scaldi 'l cuor solo a vardarte; Co' 'l çiel xe bruto e par che 'l vogia odiarte, {{R|8}}Sento in tel cuor 'na gran malinconia. Venezia cara, silenziosa e quieta, Xe la belezza tua che à sugerio {{R|11}}Versi al zovene cuor mio de poeta; Venezia, logo che no ga 'l secondo, Te vogio ben come a 'na mare el fio: {{R|14}}Lontan da ti mi son fora del mondo. </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> n8fz0n3x7gi15yjqxcigxx855r1rvvr Pagina:In gondoleta.pdf/86 102 13487 60180 2018-01-09T23:16:07Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|ADIO!}}}} {{Linea|2em}} <poem> Adio, povari versi, abandonai Come liziere piume in brazzo al vento....<ref>''come liziere piume in brazo al vento'' = come leggere piume in braccio al vento.</ref> Adio! 'ndè via no podarò dir mai {{R|4}}La tristezza che in cuor desso me sento. Vu se' mio sangue; vu se' destacai<ref>''destacai'' = staccati.</ref> Tochi del mio cuor<ref>''tochi del mio cuor'' = brani del mio cuore.</ref> zovene e contento; Vu se' intimi amici afezionai {{R|8}}Che de lassar, purtropo xe 'l momento.... Vardè el bianco cocal: sicuro, atento, Su la laguna queta voltegiando, {{R|11}}Tanto tempo el se mostra a l'ocio mio; Fe come lu! Mi nel lassarve, al vento De la laguna mia ve racomando.... {{R|14}}Libréve in alto tanto tempo!... Adio!... </poem> {{Linea|4em}}<noinclude> <references/></noinclude> lhp7kjujfk7r31dinivlldln90d23ih Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/2 102 13489 60192 2018-02-06T18:08:22Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude>DELLO STESSO AUTORE ' Paolo Tei'Onese. — Stmli storico-estetici. Roma, Tip. del Senato, iS8S, pagg. 434 Ìn-4 picc. Pensieri e Oladlii di Aleardo Aleardi. •Verona, Tip. Civetli, 1850, pflgg. 167. in-lS. Il Mooachlsmo e 11 Hoado. — Criteri storici. Veronn, Tip. Annichini, 1891, pagg. 367, in-8. An^olina. — Romanio. Ediz. IV, Verona, Tip. Apollonio, 1894, pagg. 371, in-8. La Donna Cristiana. — Conferenze. Ediz. ITI, Verona, Tip. Franchini, iS 94, pagg. 167, in-8. L'Arte della parola, — Edizione III, Verona, Tip. Apollonio, 1895, pa^. Z2r, in-S. /» frtparatione: Scritti d'Irte.<noinclude> <references/></noinclude> mbto0gynwv4suned46820r4ymwsm4d9 Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/5 102 13490 61021 60193 2018-06-12T15:30:51Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese (page 5 crop).jpg|center|400px]] {{Centra|{{smaller|AL CONTE}}}} {{Centra|{{larger|ARRIGO BALLADORO}}}} {{Linea|2em}} ''A lei, che, con tanta bravura, con tante amore e fervore giovanile, si è dedicato alla raccolta delle nostre popolari leggende, delle nostre fiabe, dei nostri proverbi e canti dialettali, offro questo mio volumetto di schiette poesie volgari veronesi, di cui, già da trent'anni, feci una incetta nella nostra bella Provincia.'' ''Le presenti ''villotte'', che Lei già conosce, le raccolsi fedelmente, ne' miei ozj autunnali, dalle labbra di vecchi contadini e contadine,''<noinclude> <references/></noinclude> cb9tb6tyaxruyilq3jr5unhp6ys7031 Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/6 102 13491 60194 2018-02-06T18:16:21Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''trovandomi a Pojano, nell'antica villetta domestica, o a Quinto o a Sezano o a Novaglio o in parecchi altri paesi della Valpantena, o in Valpolicella, o a Zevio, o a Minerbe, o a Concamarise, dove spesso ebbi ospitalità cortese. Ed hanno proprio un profumo e un carattere di gentilezza e semplicità primitiva, e sono come un'eco di canti amorosi, che ormai dileguarono nella fuga degli anni.'' ''Io confido ch'Ella vorrà fare buon viso al povero dono, e non dimenticherà che, anch'io, ho qualche diritto di appartenere alla piccola schiera dei pazienti ''folk-loristi'' concittadini, che fu, per così dire, capitanata dall'esimio {{Ac|Ettore Scipione Righi|Ettore Righi}}.'' :{{smaller|9 Febbraio 1900.}} {{Bloco a destra| {{smaller|Il Suo}} <br>{{Sc|'''Pietro Caliari'''}}}}<noinclude> <references/></noinclude> rvfoqam3d0or5xl719nkfz4v1fmhpnn Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/9 102 13492 60195 2018-02-06T18:20:55Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese (page 9 crop).jpg|center|350px]] <poem> Ancò<ref>''Ancò'', quest'oggi. Anche Dante usa ''ancoi''.</ref> l'è sabo<ref>''Sabo'', sabbato.</ref>, sabo benedeto, Diman l'è festa e vegnarà Togneto; Anco l'è sabo, sabo da le fiore, Diman l'è festa e vegnarà el me amore. </poem> <poem> Àmeme, vita mia, che son Togneto; Son quel che porta la salata<ref>''Salata'', insalata.</ref> in piazza E ghe<ref>''Ghe'', ve.</ref> la porto col mio çesteleto: Son quel che porta in piazza la salata. Àmeme, vita mia, che son Togneto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 61rdgk9gczpo7aeexz7r99alorvreub Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/10 102 13493 60196 2018-02-06T18:26:04Z Candalua 23 /* Pagine trascrite */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> <poem> Àmeme, vita mia, chè te amo anch'io! In verità, no te lascierò mai: Se te sarè<ref>''Sarè'', sarai.</ref> costante, anima bela, Costante te sarò matina e sera: Se te sarè costante all'amor mio, Constante all'amor tuo me troverai. Se te sarè costante a la mia sorte, Constante te sarò fino alla morte. </poem> <poem> Angila bela, quando andè<ref>''Andè'', andate.</ref> par acqua, Le vostre secie le par secie d'oro, E l'acqua che gh'è drento la par ambra: L'amor d'un giovenin se raccomanda. Se raccomanda tante spesse volte, Come i cavei ch'è<ref>''Ch'è'', che sono.</ref> in de le treçe vostre; Le treçe vostre portan magiorana, In mezo al pèto gh'i<ref>''Gh'i'', avete.</ref> una stela diana. Stela diana, stela matutina, Che fa splendor la sera e la matina; Che fa splendor la sera a andar a {{Ec|lato|leto}}, E la matina, ne l'alzarse al pèto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1qw6kkfey3ucgu1mzg5y1thgeiwi3e9 Pagina:Antiche villotte e altri canti del folk-lore veronese.djvu/282 102 13494 60197 2018-02-06T18:27:03Z Candalua 23 /* Pagine sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/106 102 13497 60203 60201 2018-02-13T19:03:15Z Candalua 23 /* Pagine rilete */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|DI ANTONIO LAMBERTI —— ''La Necessità'' }} <poem> {{xxx-larger|N}}o xe l’età freschissima, No xe contento el cuor, So che l'amor xe un perfido; Nè so scampar da amor. So che un'amante fervida Spesso la donna xe; So co l’amè sul serio O pur se no l'amè; Ma so che la xe insipida Senza impizzarse el cuor; E benchè amor sia un perfido No so scampar da amor. So che a so mare Venere, Sporzendoghe la man, Sparagno affani e spasemi, Scampo dal dio tiran. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7vo9s7uq9nn4105goedc0lqevn207e8 Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/107 102 13498 60204 60202 2018-02-13T19:03:52Z Candalua 23 /* Pagine rilete */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma che le so delizie Sazia, nè ariva al cuor; E benchè amor sia un perfido, No so scampar da amor. So che la benda magica, La benda d’ilusion, Strazza dai ochi ai omeni Filosofia e rason; Ma so che senza iluderse La vita xe languor; E benchè amor sia un perfido, No so scampar da amor. So... ma el saver no medica Chi è nato per sentir; E so che no scampandote Tropo averò a sofrir; So che in quei ochi, o Filide, Xe sconto el traditor; Nè so scampar da Filide, Nè so scampar da amor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3e3w6csl02d4ql00aqulafgmep7n8s5 MediaWiki:Abusefilter-link-warning 8 13499 60205 2018-02-13T19:09:22Z Candalua 23 Pagina creà co 'I utenti novi no i pole mia métar dei link in te le pagine.' wikitext text/x-wiki I utenti novi no i pole mia métar dei link in te le pagine. 2przxga6fdx0x3hqp7y7ktk58flisyp Wikisource:Ciacole/2015 4 13501 60233 60231 2018-05-02T13:06:29Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Archivio Ciacole}} ==Ci vediamo a Milano? (Con Lila Tretikov)== Ciao :) Sto passando da tutti i progetti italofoni (e affini!) per segnalare [[:w:it:Wikipedia:Raduni/Lila a Milano 2015|l'importante appuntamento di settimana prossima]] con l'Executive Director della Wikimedia Foundation (mi scuso con chi legge la notizia più volte). Come ho detto altrove, lei verrà per conoscere la comunità italofona, per vedere facce nuove, per sentire voci nuove. Incontri come questi sono fondamentali per una persona come lei, che non viene dal Movimento, per conoscerlo e capirlo, integrando altre occasioni di contatto (ad es. Wikimania) magari più "superficiali", durante i quali molte più persone ci tengono a presentarsi e a interagire con lei, o più formali (l'impressione che ci fa qualcuno sotto i riflettori di un palcoscenico può essere anche molto diversa quando il contesto cambia). Se potete, dunque, non fatevi "rappresentare"! E date le diversità tra le comunità di Wikipedia e quelle degli altri progetti, venite anche per raccontarle quanto siano belli e importanti questi ultimi! Spero di vedervi lì! A presto, --[[Utente:Elitre|Elitre]] ([[Discussion utente:Elitre|disc.]]) 20:49, 12 feb 2015 (CET) (Se avete domande, fatele nella pagina linkata, o potrei perdermele.) == [Global proposal] m.{{SITENAME}}.org: {{int:group-all}} {{int:right-edit}} == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> [[File:Mediawiki-mobile-smartphone.png|thumb|MediaWiki mobile]] Hi, this message is to let you know that, on domains like {{CONTENTLANGUAGE}}.'''m'''.wikipedia.org, '''unregistered users cannot edit'''. At the Wikimedia Forum, where global configuration changes are normally discussed, a few dozens users [[m:Wikimedia Forum#Proposal: restore normal editing permissions on all mobile sites|propose to restore normal editing permissions on all mobile sites]]. Please read and comment! Thanks and sorry for writing in English, [[m:User:Nemo_bis|Nemo]] 23:32, 1 mar 2015 (CET) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=11428885 --> == Inspire Campaign: Improving diversity, improving content == This March, we’re organizing an Inspire Campaign to encourage and support new ideas for improving gender diversity on Wikimedia projects. Less than 20% of Wikimedia contributors are women, and many important topics are still missing in our content. We invite all Wikimedians to participate. If you have an idea that could help address this problem, please get involved today! The campaign runs until March 31. All proposals are welcome - research projects, technical solutions, community organizing and outreach initiatives, or something completely new! Funding is available from the Wikimedia Foundation for projects that need financial support. Constructive, positive feedback on ideas is appreciated, and collaboration is encouraged - your skills and experience may help bring someone else’s project to life. Join us at the Inspire Campaign and help this project better represent the world’s knowledge! :*[[:m:Grants:IdeaLab/Inspire|Inspire Campaign main page]] ''(Sorry for the English - please translate this message!)'' [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 21:01, 4 mar 2015 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:PEarley (WMF)@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:PEarley_(WMF)/Inspire_Mass_Message&oldid=11457822 --> == SUL finalization update == <div class="mw-content-ltr"> Hi all,apologies for writing in English, please read [[m:Single_User_Login_finalisation_announcement/Schema_announcement|this page]] for important information and an update involving [[m:Help:Unified login|SUL finalization]], scheduled to take place in one month. Thanks. [[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) 20:45, 13 mar 2015 (CET) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Keegan_(WMF)/Everyone_but_meta_and_de&oldid=11538208 --> == Stewards confirmation rules == Hello, I made [[:m:Requests_for_comment/Confirmation_of_stewards|a proposal on Meta]] to change the rules for the steward confirmations. Currently consensus to remove is required for a steward to lose his status, however I think it's fairer to the community if every steward needed the consensus to keep. As this is an issue that affects all WMF wikis, I'm sending this notification to let people know & be able to participate. Best regards, --<small>[[User:MF-Warburg|MF-W]]</small> 18:13, 10 avr 2015 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:MF-Warburg@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=11737694 --> == [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections 2015/Call for candidates|Nominations are being accepted for 2015 Wikimedia Foundation elections]] == ''This is a message from the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections 2015/Committee|2015 Wikimedia Foundation Elections Committee]]. [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections 2015/MassMessages/Accepting nominations|Translations]] are available.'' [[File:Wikimedia Foundation logo - vertical (2012-2016).svg|100px|right]] Greetings, I am pleased to announce that nominations are now being accepted for the 2015 Wikimedia Foundation Elections. This year the Board and the FDC Staff are looking for a diverse set of candidates from regions and projects that are traditionally under-represented on the board and in the movement as well as candidates with experience in technology, product or finance. To this end they have [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections 2015/Call for candidates|published letters]] describing what they think is needed and, recognizing that those who know the community the best are the community themselves, the election committee is [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections 2015|accepting nominations]] for community members you think should run and will reach out to those nominated to provide them with information about the job and the election process. This year, elections are being held for the following roles: ''Board of Trustees''<br/> The Board of Trustees is the decision-making body that is ultimately responsible for the long term sustainability of the Foundation, so we value wide input into its selection. There are three positions being filled. More information about this role can be found at [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/Board elections/2015|the board elections page]]. ''Funds Dissemination Committee (FDC)''<br/> The Funds Dissemination Committee (FDC) makes recommendations about how to allocate Wikimedia movement funds to eligible entities. There are five positions being filled. More information about this role can be found at [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/FDC elections/2015|the FDC elections page]]. ''Funds Dissemination Committee (FDC) Ombud''<br/> The FDC Ombud receives complaints and feedback about the FDC process, investigates complaints at the request of the Board of Trustees, and summarizes the investigations and feedback for the Board of Trustees on an annual basis. One position is being filled. More information about this role can be found at [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/FDC Ombudsperson elections/2015|the FDC Ombudsperson elections page]]. The candidacy submission phase lasts from 00:00 UTC April 20 to 23:59 UTC May 5 for the Board and from 00:00 UTCApril 20 to 23:59 UTC April 30 for the FDC and FDC Ombudsperson. This year, we are accepting both self-nominations and nominations of others. More information on this election and the nomination process can be found on [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections 2015|the 2015 Wikimedia elections page on Meta-Wiki]]. Please feel free to post a note about the election on your project's village pump. Any questions related to the election can be posted on the talk page on Meta, or sent to the election committee's mailing list, board-elections -at- wikimedia.org On behalf of the Elections Committee,<br/> -Gregory Varnum ([[m:User:Varnent|User:Varnent]])<br/> Coordinator, [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections 2015/Committee|2015 Wikimedia Foundation Elections Committee]] ''Posted by the [[m:User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] on behalf of the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections 2015/Committee|2015 Wikimedia Foundation Elections Committee]], 05:03, 21 April 2015 (UTC) • [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections 2015/MassMessages/Accepting nominations|Translate]] • [[m:Talk:Wikimedia Foundation elections 2015|Get help]] <!-- Messaggio inviato da User:Varnent@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=11918510 --> == [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections 2015/MassMessages/FDC voting has begun|Wikimedia Foundation Funds Dissemination Committee elections 2015]] == [[File:Wikimedia Foundation RGB logo with text.svg|right|75px|link=m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections 2015/MassMessages/FDC voting has begun]] ''This is a message from the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections 2015/Committee|2015 Wikimedia Foundation Elections Committee]]. [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections 2015/MassMessages/FDC voting has begun|Translations]] are available.'' [[m:Special:SecurePoll/vote/336|Voting has begun]] for [[m:Wikimedia Foundation elections 2015#Requirements|eligible voters]] in the 2015 elections for the ''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/FDC elections/2015|Funds Dissemination Committee]]'' (FDC) and ''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/FDC Ombudsperson elections/2015|FDC Ombudsperson]]''. Questions and discussion with the candidates for the ''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/FDC elections/2015/Questions|Funds Dissemination Committee]]'' (FDC) and ''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/FDC Ombudsperson elections/2015/Questions|FDC Ombudsperson]]'' will continue during the voting. Nominations for the ''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/Board elections/2015|Board of Trustees]]'' will be accepted until 23:59 UTC May 5. The ''[[m:Special:MyLanguage/Grants:APG/Funds Dissemination Committee|Funds Dissemination Committee]]'' (FDC) makes recommendations about how to allocate Wikimedia movement funds to eligible entities. There are five positions on the committee being filled. The ''[[m:Special:MyLanguage/Grants:APG/Funds Dissemination Committee/Ombudsperson role, expectations, and selection process|FDC Ombudsperson]]'' receives complaints and feedback about the FDC process, investigates complaints at the request of the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Board of Trustees|Board of Trustees]], and summarizes the investigations and feedback for the Board of Trustees on an annual basis. One position is being filled. The voting phase lasts from 00:00 UTC May 3 to 23:59 UTC May 10. '''[[m:Special:SecurePoll/vote/336|Click here to vote]].''' Questions and discussion with the candidates will continue during that time. '''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/FDC elections/2015/Questions|Click here to ask the FDC candidates a question]]. [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/FDC Ombudsperson elections/2015/Questions|Click here to ask the FDC Ombudsperson candidates a question]].''' More information on the candidates and the elections can be found on the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/FDC elections/2015|2015 FDC election page]], the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/FDC Ombudsperson elections/2015|2015 FDC Ombudsperson election page]], and the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/Board elections/2015|2015 Board election page]] on Meta-Wiki. On behalf of the Elections Committee,<br/> -Gregory Varnum ([[m:User:Varnent|User:Varnent]])<br/> Volunteer Coordinator, [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections 2015/Committee|2015 Wikimedia Foundation Elections Committee]] ''Posted by the [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] 03:45, 4 May 2015 (UTC) • [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections 2015/MassMessages/FDC voting has begun|Translate]] • [[m:Talk:Wikimedia Foundation elections 2015|Get help]] <!-- Messaggio inviato da User:Varnent@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=12082785 --> == Wikidata: Access to data from arbitrary items is coming == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> (Sorry for writing in English) When using data from Wikidata on Wikipedia and other sister projects, there is currently a limitation in place that hinders some use cases: data can only be accessed from the corresponding item. So, for example, the Wikipedia article about Berlin can only get data from the Wikidata item about Berlin but not from the item about Germany. This had technical reasons. We are now removing this limitation. It is already done for French Wikisource and Dutch Wikipedia. Your project is one of the next ones: * 18. May: Farsi Wikipedia, English Wikivoyage, Hebrew Wikipedia * 1. June: Italian Wikipedia, all remaining Wikisource We hope to have it rolled out nearly everywhere by the end of June 2015. We invite you to play around with this new feature if you are one of the people who have been waiting for this for a long time. If you have technical issues/questions with this you can come to [[d:Wikidata:Contact the development team]]. A note of caution: Please be careful with how many items you use for a single page. If it is too many pages, loading might get slow. We will have to see how the feature behaves in production to see where we need to tweak and how. How to use it, once it is enabled: * Parser function: <nowiki>{{#property:P36|from=Q183}}</nowiki> to get the capital from the item about Germany * Lua: see [[mw:Extension:Wikibase Client/Lua]] Cheers [[:d:User:Lydia Pintscher (WMDE)|Lydia Pintscher]] 17:19, 13 maj 2015 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Lydia Pintscher (WMDE)@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Lydia_Pintscher_(WMDE)/Distribution_List&oldid=12185755 --> == [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:SecurePoll/vote/339?setlang=vec Wikimedia Foundation Board of Trustees elections 2015] == [[File:Wikimedia Foundation logo - vertical (2012-2016).svg|right|100px|link=metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections 2015/MassMessages/Board voting has begun]] ''This is a message from the [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections 2015/Committee|2015 Wikimedia Foundation Elections Committee]]. [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections 2015/MassMessages/Board voting has begun|Translations]] are available.'' [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:SecurePoll/vote/339?setlang=vec Voting has begun] for [[metawiki:Wikimedia Foundation elections 2015#Requirements|eligible voters]] in the 2015 elections for the ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/Board elections/2015|Wikimedia Foundation Board of Trustees]]''. Questions and discussion with the candidates for the ''[[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/Board elections/2015/Questions|Board]]'' will continue during the voting. The ''[[metawiki:Wikimedia Foundation Board of Trustees|Wikimedia Foundation Board of Trustees]]'' is the ultimate governing authority of the Wikimedia Foundation, a 501(c)(3) non-profit organization registered in the United States. The Wikimedia Foundation manages many diverse projects such as Wikipedia and Commons. The voting phase lasts from 00:00 UTC May 17 to 23:59 UTC May 31. '''[https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:SecurePoll/vote/339?setlang=vec Click here to vote].''' More information on the candidates and the elections can be found on the [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/Board elections/2015|2015 ''Board'' election page]] on Meta-Wiki. On behalf of the Elections Committee,<br/> -Gregory Varnum ([[metawiki:User:Varnent|User:Varnent]])<br/> Volunteer Coordinator, [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections 2015/Committee|2015 Wikimedia Foundation Elections Committee]] ''Posted by the [[metawiki:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] 17:20, 17 May 2015 (UTC) • [[metawiki:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections 2015/MassMessages/Board voting has begun|Translate]] • [[metawiki:Talk:Wikimedia Foundation elections 2015|Get help]] <!-- Messaggio inviato da User:Varnent@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=12206621 --> == Wikidata: Access to data from arbitrary items is here == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> (Sorry for writing in English.) I have previously announced the arbitrary access feature here. It is now enabled for you. More background information: When using data from Wikidata on most Wikipedias and other sister projects, there is currently a limitation in place that hinders some use cases: data can only be accessed from the corresponding item. So, for example, the Wikipedia article about Berlin can only get data from the Wikidata item about Berlin but not from the item about Germany. This has technical reasons. This limitation has now been removed for your project. We invite you to play around with this new feature if you are one of the people who have been waiting for this for a long time. If you have technical issues/questions with this you can come to [[Wikidata:Contact the development team]]. How to use it: * Parser function: <nowiki>{{#property:P36|from=Q183}}</nowiki> to get the capital (Property:P36) from the item about Germany (Q183) * Lua: see [[mw:Extension:Wikibase Client/Lua]] I hope you'll make great things with this and that it will make your work on this project easier. Cheers [[:d:User:Lydia Pintscher (WMDE)|Lydia Pintscher (WMDE)]] 16:10, 1 giu 2015 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Lydia Pintscher (WMDE)@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Lydia_Pintscher_(WMDE)/Distribution_List&oldid=12360740 --> = == Pywikibot compat will no longer be supported - Please migrate to pywikibot core == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> <small>Sorry for English, I hope someone translates this.</small><br /> [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Pywikibot|Pywikibot]] (then "Pywikipediabot") was started back in 2002. In 2007 a new branch (formerly known as "rewrite", now called "core") was started from scratch using the MediaWiki API. The developers of Pywikibot have decided to stop supporting the compat version of Pywikibot due to bad performance and architectural errors that make it hard to update, compared to core. If you are using pywikibot compat it is likely your code will break due to upcoming MediaWiki API changes (e.g. [[phab:T101524|T101524]]). It is highly recommended you migrate to the core framework. There is a [[mw:Manual:Pywikibot/Compat deprecation|migration guide]], and please [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Pywikibot/Communication|contact us]] if you have any problem. There is an upcoming MediaWiki API breaking change that compat will not be updated for. If your bot's name is in [https://lists.wikimedia.org/pipermail/wikitech-l/2015-June/081931.html this list], your bot will most likely break. Thank you,<br /> The Pywikibot development team, 19:30, 5 June 2015 (UTC) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Ladsgroup@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=12271740 --> == HTTPS == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> Apologies for writing in English. Hi everyone. Over the last few years, the Wikimedia Foundation has [http://blog.wikimedia.org/2013/08/01/future-https-wikimedia-projects/ been working] towards enabling [[m:Special:MyLanguage/HTTPS|HTTPS]] by default for all users, including unregistered ones, for better privacy and security for both readers and editors. This has taken a long time, as there were different aspects to take into account. Our servers haven't been ready to handle it. The Wikimedia Foundation has had to balance sometimes conflicting goals. [https://blog.wikimedia.org/2015/06/12/securing-wikimedia-sites-with-https/ Forced HTTPS] has just been implemented on all Wikimedia projects. Some of you might already be aware of this, as a few Wikipedia language versions were converted to HTTPS last week and the then affected communities were notified. Most of Wikimedia editors shouldn't be affected at all. If you edit as registered user, you've probably already had to log in through HTTPS. We'll keep an eye on this to make sure everything is working as it should. Do get in touch with [[:m:HTTPS#Help!|us]] if you have any problems after this change or contact me if you have any other questions. /[[:m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]] </div> 00:00, 20 giu 2015 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/HTTPS_global_message_delivery&oldid=12471979 --> == Proposal to create PNG thumbnails of static GIF images == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> [[File:(R)-3-phenyl-cyclohanone.gif|255px|thumb|The thumbnail of this gif is of really bad quality.]] [[File:(R)-3-phenyl-cyclohanone.png|255px|thumb|How a PNG thumb of this GIF would look like]] There is a [[w:c:Commons:Village_pump/Proposals#Create_PNG_thumbnails_of_static_GIF_images|proposal]] at the Commons Village Pump requesting feedback about the thumbnails of static GIF images: It states that static GIF files should have their thumbnails created in PNG. The advantages of PNG over GIF would be visible especially with GIF images using an alpha channel. (compare the thumbnails on the side) This change would affect all wikis, so if you support/oppose or want to give general feedback/concerns, please post them to the [[w:c:Commons:Village_pump/Proposals#Create_PNG_thumbnails_of_static_GIF_images|proposal page]]. Thank you. --[[w:c:User:McZusatz|McZusatz]] ([[w:c:User talk:McZusatz|talk]]) & [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 07:08, 24 luj 2015 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:-revi@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=12485605 --> == What does a Healthy Community look like to you? == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> [[File:Community Health Cover art News portal.png|300px|right]] Hi, <br> The Community Engagement department at the Wikimedia Foundation has launched a new learning campaign. The WMF wants to record community impressions about what makes a healthy online community. Share your views and/or create a drawing and take a chance to win a Wikimania 2016 scholarship! Join the WMF as we begin a conversation about Community Health. Contribute a drawing or answer the questions [[meta:Grants:Evaluation/Community Health learning campaign|on the campaign's page.]] === Why get involved? === '''The world is changing. The way we relate to knowledge is transforming.''' As the next billion people come online, the Wikimedia movement is working to bring more users on the wiki projects. The way we interact and collaborate online are key to building sustainable projects. How accessible are Wikimedia projects to newcomers today? Are we helping each other learn? <br/> Share your views on this matter that affects us all! <br> '''We invite everyone to take part in this learning campaign. Wikimedia Foundation will distribute one Wikimania Scholarship 2016 among those participants who are eligible.''' === More information === * All participants must have a registered user of at least one month antiquity on any Wikimedia project before the starting date of the campaign. * <span style="border-bottom:1px dotted"> All eligible contributions must be done until '''August 23, 2015 at <nowiki>23:59</nowiki> UTC''' </span> * <big> Wiki link: '''[[meta:Grants:Evaluation/Community Health learning campaign|Community Health learning campaign]]''' </big> * URL https://meta.wikimedia.org/wiki/Grants:Evaluation/Community_Health_learning_campaign * Contact: [[meta:user:MCruz (WMF)|María Cruz]] / Twitter: {{@}}WikiEval #CommunityHealth / email: eval{{@}}wikimedia{{dot}}org <br> Happy editing! <br> <br> [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 01:42, 1 ago 2015 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:MCruz (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=12909005 --> == What does a Healthy Community look like to you? == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> [[File:Community Health Cover art News portal.png|300px|right]] Hi, <br> The Community Engagement department at the Wikimedia Foundation has launched a new learning campaign. The WMF wants to record community impressions about what makes a healthy online community. Share your views and/or create a drawing and take a chance to win a Wikimania 2016 scholarship! Join the WMF as we begin a conversation about Community Health. Contribute a drawing or answer the questions [[meta:Grants:Evaluation/Community Health learning campaign|on the campaign's page.]] === Why get involved? === '''The world is changing. The way we relate to knowledge is transforming.''' As the next billion people come online, the Wikimedia movement is working to bring more users on the wiki projects. The way we interact and collaborate online are key to building sustainable projects. How accessible are Wikimedia projects to newcomers today? Are we helping each other learn? <br/> Share your views on this matter that affects us all! <br> '''We invite everyone to take part in this learning campaign. Wikimedia Foundation will distribute one Wikimania Scholarship 2016 among those participants who are eligible.''' === More information === * All participants must have a registered user of at least one month antiquity on any Wikimedia project before the starting date of the campaign. * <span style="border-bottom:1px dotted"> All eligible contributions must be done until '''August 23, 2015 at <nowiki>23:59</nowiki> UTC''' </span> * <big> Wiki link: '''[[meta:Grants:Evaluation/Community Health learning campaign|Community Health learning campaign]]''' </big> * URL https://meta.wikimedia.org/wiki/Grants:Evaluation/Community_Health_learning_campaign * Contact: [[meta:user:MCruz (WMF)|María Cruz]] / Twitter: {{@}}WikiEval #CommunityHealth / email: eval{{@}}wikimedia{{dot}}org <br> Happy editing! <br> <br> [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 03:40, 1 ago 2015 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:MCruz (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=12909005 --> == How can we improve Wikimedia grants to support you better? == ''My apologies for posting this message in English. Please help translate it if you can.'' Hello, The Wikimedia Foundation would like your feedback about how we can '''[[m:Grants:IdeaLab/Reimagining WMF grants|reimagine Wikimedia Foundation grants]]''', to better support people and ideas in your Wikimedia project. Ways to participate: *Respond to questions on [[m:Grants talk:IdeaLab/Reimagining WMF grants|the discussion page of the idea]]. *Join a [[m:Grants:IdeaLab/Events#Upcoming_events|small group conversation]]. *Learn more about [[m:Grants:IdeaLab/Reimagining WMF grants/Consultation|this consultation]]. Feedback is welcome in any language. With thanks, [[m:User:I JethroBT (WMF)|I JethroBT (WMF)]], [[m:Community Resources|Community Resources]], Wikimedia Foundation. ([[m:Grants:IdeaLab/Reimagining WMF grants/ProjectTargets|''Opt-out Instructions'']]) <small>This message was sent by [[m:User:I JethroBT (WMF)|I JethroBT (WMF)]] through [[m:User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]].</small> 02:23, 19 ago 2015 (CEST) == Introducing the Wikimedia public policy site == Hi all, We are excited to introduce a new Wikimedia Public Policy site. The site includes resources and position statements on access, copyright, censorship, intermediary liability, and privacy. The site explains how good public policy supports the Wikimedia projects, editors, and mission. Visit the public policy portal: https://policy.wikimedia.org/ Please help translate the [[m:Public policy|statements on Meta Wiki]]. You can [http://blog.wikimedia.org/2015/09/02/new-wikimedia-public-policy-site/ read more on the Wikimedia blog]. Thanks, [[m:User:YWelinder (WMF)|Yana]] and [[m:User:Slaporte (WMF)|Stephen]] ([[m:User talk:Slaporte (WMF)|Talk]]) 20:13, 2 set 2015 (CEST) ''(Sent with the [[m:MassMessage#Global_message_delivery|Global message delivery system]])'' <!-- Messaggio inviato da User:Slaporte (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Slaporte_(WMF)/Announcing_public_policy_site&oldid=13439030 --> == Open call for Individual Engagement Grants == ''My apologies for posting this message in English. Please help translate it if you can.'' Greetings! The '''[[m:IEG|Individual Engagement Grants program]] is accepting proposals''' until September 29th to fund new tools, community-building processes, and other experimental ideas that enhance the work of Wikimedia volunteers. Whether you need a small or large amount of funds (up to $30,000 USD), Individual Engagement Grants can support you and your team’s project development time in addition to project expenses such as materials, travel, and rental space. *[[m:Grants:IEG#ieg-apply|'''Submit''' a grant request]] *[[m:Grants:IdeaLab|'''Get help''' with your proposal in IdeaLab]] or [[m:Grants:IdeaLab/Events#Upcoming_events|an upcoming Hangout session]] *[[m:Grants:IEG#ieg-engaging|'''Learn from examples''' of completed Individual Engagement Grants]] Thanks, [[m:User:I JethroBT (WMF)|I JethroBT (WMF)]], [[m:Community Resources|Community Resources]], Wikimedia Foundation. 22:52, 4 set 2015 (CEST) ([[m:User:I JethroBT (WMF)/IEG 2015 Targets|''Opt-out Instructions'']]) <small>This message was sent by [[m:User:I JethroBT (WMF)|I JethroBT (WMF)]] ([[m:User talk:I JethroBT (WMF)|talk]]) through [[m:User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]].</small> <!-- Messaggio inviato da User:I JethroBT (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:I_JethroBT_(WMF)/IEG_2015_Targets&oldid=13476366 --> == Only one week left for Individual Engagement Grant proposals! == (Apologies for using English below, please help translate if you are able.) '''There is still one week left to submit [[m:IEG|Individual Engagement Grant]] (IEG) proposals''' before the September 29th deadline. If you have ideas for new tools, community-building processes, and other experimental projects that enhance the work of Wikimedia volunteers, start your proposal today! Please encourage others who have great ideas to apply as well. Support is available if you want help turning your idea into a grant request. *[[m:Grants:IEG#ieg-apply|'''Submit''' a grant request]] *[[m:Grants:IdeaLab|'''Get help''' with your proposal in IdeaLab]] *[[m:Grants:IEG#ieg-engaging|'''Learn from examples''' of completed Individual Engagement Grants]] [[m:User:I JethroBT (WMF)|I JethroBT (WMF)]], [[m:Community Resources|Community Resources]] 23:01, 22 set 2015 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:I JethroBT (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:I_JethroBT_(WMF)/IEG_2015_Targets&oldid=13754911 --> == Reimagining WMF grants report == ''(My apologies for using English here, please help translate if you are able.)'' Last month, we asked for community feedback on [[m:Grants:IdeaLab/Reimagining WMF grants| a proposal to change the structure of WMF grant programs]]. Thanks to the 200+ people who participated! '''[[m:Grants:IdeaLab/Reimagining_WMF_grants/Outcomes| A report]]''' on what we learned and changed based on this consultation is now available. Come read about the findings and next steps as WMF’s Community Resources team begins to implement changes based on your feedback. Your questions and comments are welcome on [[m:Grants talk:IdeaLab/Reimagining WMF grants/Outcomes|the outcomes discussion page]]. With thanks, [[m:User:I JethroBT (WMF)|I JethroBT (WMF)]] 18:56, 28 set 2015 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:I JethroBT (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Grants:IdeaLab/Reimagining_WMF_grants/ProjectTargets&oldid=13850666 --> == Agrumi == Salve, domanda: sta pagina qualifica come veneto?: [https://de.wikisource.org/w/index.php?title=Seite:Agrumi_-_August_Kopisch_-_1838.pdf/24&action=edit&redlink=1 Agrumi. s. 24]. Ciao!--[[Utente:C.R.|C.R.]] ([[Discussion utente:C.R.|disc.]]) 1 oto 2015 (CEST) APPROX :Boh, non saprei dire se è più un veneziano italianizzato o un italiano venezianeggiante :D. Anche la pagina 66 tende a tratti verso l'italiano. Forse dipende anche dal fatto che sono testi raccolti da un tedesco, che magari se la cavava meglio a scrivere l'italiano che il veneziano. Comunque di certo non sono 100% italiani, quindi secondo me ha senso caricarli entrambi qui. [[Utente:Candalua|Candalua]] ([[Discussion utente:Candalua|disc.]]) 12:31, 2 oto 2015 (CEST) :: OK! sto pensando di fare la traduzione della prefazione al napoletano e lasciare il resto del testo intatto... cioè offrire il testo sano sano su nap.source... pure la parte veneta, pms, lmo, eml, scn, sc, it... l'obiettivo sarebbe rendere le motivazioni in tedesco (prefazione/titoli) leggibili, e far diventare questo libro utile al pubblico napoletanofono... che ne pensi Candalua? Il testo originale rimarrà semrpe su de.source...--[[Utente:C.R.|C.R.]] ([[Discussion utente:C.R.|disc.]]) 20:52, 7 oto 2015 (CEST) == Community Wishlist Survey == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> Hi everyone! Apologies for posting in English. Translations are very welcome. The [[:m:Community Tech|Community Tech team]] at the Wikimedia Foundation is focused on building improved curation and moderation tools for experienced Wikimedia contributors. We're now starting a '''[[:m:2015 Community Wishlist Survey|Community Wishlist Survey]]''' to find the most useful projects that we can work on. For phase 1 of the survey, we're inviting all active contributors to submit brief proposals, explaining the project that you'd like us to work on, and why it's important. Phase 1 will last for 2 weeks. In phase 2, we'll ask you to vote on the proposals. Afterwards, we'll analyze the top 10 proposals and create a prioritized wishlist. While most of this process will be conducted in English, we're inviting people from any Wikimedia wiki to submit proposals. We'll also invite volunteer translators to help translate proposals into English. Your proposal should include: the problem that you want to solve, who would benefit, and a proposed solution, if you have one. You can submit your proposal on the Community Wishlist Survey page, using the entry field and the big blue button. We will be accepting proposals for 2 weeks, ending on November 23. We're looking forward to hearing your ideas! </div> <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Community Tech Team via [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 22:58, 9 nov 2015 (CET)</div> <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Global_distribution&oldid=14554458 --> == Wikimania 2016 scholarships ambassadors needed == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> Hello! [[wm2016:|Wikimania 2016]] scholarships will soon be open; by the end of the week we'll form the committee and we need your help, see [[wm2016:Special:MyLanguage/Scholarship committee|Scholarship committee]] for details. If you want to carefully review nearly a thousand applications in January, you might be a perfect committee member. Otherwise, you can '''volunteer as "ambassador"''': you will observe all the committee activities, ensure that people from your language or project manage to apply for a scholarship, translate '''scholarship applications written in your language''' to English and so on. Ambassadors are allowed to ask for a scholarship, unlike committee members. [[wm2016:Scholarship committee|Wikimania 2016 scholarships subteam]] 11:48, 10 nov 2015 (CET) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=14347818 --> == Harassment consultation == {{int:Please-translate}} The Community Advocacy team the Wikimedia Foundation has opened a consultation on the topic of '''harassment''' on [[m:Harassment consultation 2015|Meta]]. The consultation period is intended to run for one month from today, November 16, and end on December 17. Please share your thoughts there on harassment-related issues facing our communities and potential solutions. (Note: this consultation is not intended to evaluate specific cases of harassment, but rather to discuss the problem of harassment itself.) ::*[[m:Harassment consultation 2015|Harassment consultation 2015]] :Regards, [[m:Community Advocacy|Community Advocacy, Wikimedia Foundation]] <!-- Messaggio inviato da User:PEarley (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:PEarley_(WMF)/Inspire_Mass_Message&oldid=14684364 --> == [[m:Special:MyLanguage/Free Bassel/MassMessages/2015 Free Bassel banner straw poll|Your input requested on the proposed #FreeBassel banner campaign]] == ''This is a message regarding the [[:m:Special:MyLanguage/Free Bassel/Banner|proposed 2015 Free Bassel banner]]. [[m:Special:MyLanguage/Free Bassel/MassMessages/2015 Free Bassel banner straw poll|Translations]] are available.'' Hi everyone, This is to inform all Wikimedia contributors that a [[:m:Special:MyLanguage/Free Bassel/Banner/Straw poll|straw poll seeking your involvement]] has just been started on Meta-Wiki. As some of your might be aware, a small group of Wikimedia volunteers have proposed a banner campaign informing Wikipedia readers about the urgent situation of our fellow Wikipedian, open source software developer and Creative Commons activist, [[:w:Bassel Khartabil|Bassel Khartabil]]. An exemplary [[:m:Special:MyLanguage/Free Bassel/Banner|banner]] and an [[:m:Special:MyLanguage/Free Bassel/Banner|explanatory page]] have now been prepared, and translated into about half a dozen languages by volunteer translators. We are seeking [[:m:Special:MyLanguage/Free Bassel/Banner/Straw poll|your involvement to decide]] if the global Wikimedia community approves starting a banner campaign asking Wikipedia readers to call on the Syrian government to release Bassel from prison. We understand that a campaign like this would be unprecedented in Wikipedia's history, which is why we're seeking the widest possible consensus among the community. Given Bassel's urgent situation and the resulting tight schedule, we ask everyone to [[:m:Special:MyLanguage/Free Bassel/Banner/Straw poll|get involved with the poll and the discussion]] to the widest possible extent, and to promote it among your communities as soon as possible. (Apologies for writing in English; please kindly [[m:Special:MyLanguage/Free Bassel/MassMessages/2015 Free Bassel banner straw poll|translate]] this message into your own language.) Thank you for your participation! ''Posted by the [[:m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] 21:47, 25 November 2015 (UTC) • [[m:Special:MyLanguage/Free Bassel/MassMessages/2015 Free Bassel banner straw poll|Translate]] • [[:m:Talk:Free Bassel/Banner|Get help]] <!-- Messaggio inviato da User:Varnent@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=14758733 --> == Community Wishlist Survey == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> Hi everyone! Apologies for posting this in English. Translations are very welcome. We're beginning the second part of the Community Tech team's '''[[:m:2015 Community Wishlist Survey/Voting|Community Wishlist Survey]]''', and we're inviting all active contributors to vote on the proposals that have been submitted. Thanks to you and other Wikimedia contributors, 111 proposals were submitted to the team. We've split the proposals into categories, and now it's time to vote! You can vote for any proposal listed on the pages, using the <nowiki>{{Support}}</nowiki> tag. Feel free to add comments pro or con, but only support votes will be counted. The voting period will be 2 weeks, ending on December 14. The proposals with the most support votes will be the team's top priority backlog to investigate and address. Thank you for participating, and we're looking forward to hearing what you think! Community Tech via </div> [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 15:39, 1 dis 2015 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Global_distribution&oldid=14913494 --> == [[m:Special:MyLanguage/Wikipedia 15|Get involved in Wikipedia 15!]] == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> ''This is a message from the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation|Wikimedia Foundation]]. [[m:Special:MyLanguage/Wikipedia 15/MassMessages/Get involved|Translations]] are available.'' [[File:International-Space-Station wordmark blue.svg|right|200px]] As many of you know, January 15 is Wikipedia’s 15th Birthday! People around the world are getting involved in the celebration and have started adding their [[m:Special:MyLanguage/Wikipedia 15/Events|events on Meta Page]]. While we are celebrating Wikipedia's birthday, we hope that all projects and affiliates will be able to utilize this celebration to raise awareness of our community's efforts. Haven’t started planning? Don’t worry, there’s lots of ways to get involved. Here are some ideas: * '''[[m:Special:MyLanguage/Wikipedia 15/Events|Join/host an event]]'''. We already have more than 80, and hope to have many more. * '''[[m:Special:MyLanguage/Wikipedia 15/Media|Talk to local press]]'''. In the past 15 years, Wikipedia has accomplished extraordinary things. We’ve made a [[m:Special:MyLanguage/Wikipedia 15/15 years|handy summary]] of milestones and encourage you to add your own. More resources, including a [[m:Special:MyLanguage/Wikipedia 15/Media#releases|press release template]] and [[m:Special:MyLanguage/Communications/Movement Communications Skills|resources on working with the media]], are also available. * '''[[m:Special:MyLanguage/Wikipedia 15/Material|Design a Wikipedia 15 logo]]'''. In place of a single icon for Wikipedia 15, we’re making dozens. Add your own with something fun and representative of your community. Just use the visual guide so they share a common sensibility. * '''[[m:Special:MyLanguage/Wikipedia 15/Events/Package#birthdaywish|Share a message on social media]]'''. Tell the world what Wikipedia means to you, and add #wikipedia15 to the post. We might re-tweet or share your message! Everything is linked on the [[m:Special:MyLanguage/Wikipedia 15|Wikipedia 15 Meta page]]. You’ll find a set of ten data visualization works that you can show at your events, and a [[c:Category:Wikipedia15 Mark|list of all the Wikipedia 15 logos]] that community members have already designed. If you have any questions, please contact [[m:User:ZMcCune (WMF)|Zachary McCune]] or [[m:User:JSutherland (WMF)|Joe Sutherland]]. Thanks and Happy nearly Wikipedia 15!<br /> -The Wikimedia Foundation Communications team ''Posted by the [[m:User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]], 21:58, 18 dis 2015 (CET) • [[m:Wikipedia 15/MassMessages/Get involved|{{int:please-translate}}]] • [[m:Talk:Wikipedia 15|{{int:help}}]] </div> <!-- Messaggio inviato da User:GVarnum-WMF@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=15158198 --> == [[m:Special:MyLanguage/Wikipedia 15|Get involved in Wikipedia 15!]] == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> ''This is a message from the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation|Wikimedia Foundation]]. [[m:Special:MyLanguage/Wikipedia 15/MassMessages/Get involved|Translations]] are available.'' [[File:International-Space-Station wordmark blue.svg|right|200px]] As many of you know, January 15 is Wikipedia’s 15th Birthday! People around the world are getting involved in the celebration and have started adding their [[m:Special:MyLanguage/Wikipedia 15/Events|events on Meta Page]]. While we are celebrating Wikipedia's birthday, we hope that all projects and affiliates will be able to utilize this celebration to raise awareness of our community's efforts. Haven’t started planning? Don’t worry, there’s lots of ways to get involved. Here are some ideas: * '''[[m:Special:MyLanguage/Wikipedia 15/Events|Join/host an event]]'''. We already have more than 80, and hope to have many more. * '''[[m:Special:MyLanguage/Wikipedia 15/Media|Talk to local press]]'''. In the past 15 years, Wikipedia has accomplished extraordinary things. We’ve made a [[m:Special:MyLanguage/Wikipedia 15/15 years|handy summary]] of milestones and encourage you to add your own. More resources, including a [[m:Special:MyLanguage/Wikipedia 15/Media#releases|press release template]] and [[m:Special:MyLanguage/Communications/Movement Communications Skills|resources on working with the media]], are also available. * '''[[m:Special:MyLanguage/Wikipedia 15/Material|Design a Wikipedia 15 logo]]'''. In place of a single icon for Wikipedia 15, we’re making dozens. Add your own with something fun and representative of your community. Just use the visual guide so they share a common sensibility. * '''[[m:Special:MyLanguage/Wikipedia 15/Events/Package#birthdaywish|Share a message on social media]]'''. Tell the world what Wikipedia means to you, and add #wikipedia15 to the post. We might re-tweet or share your message! Everything is linked on the [[m:Special:MyLanguage/Wikipedia 15|Wikipedia 15 Meta page]]. You’ll find a set of ten data visualization works that you can show at your events, and a [[c:Category:Wikipedia15 Mark|list of all the Wikipedia 15 logos]] that community members have already designed. If you have any questions, please contact [[m:User:ZMcCune (WMF)|Zachary McCune]] or [[m:User:JSutherland (WMF)|Joe Sutherland]]. Thanks and Happy nearly Wikipedia 15!<br /> -The Wikimedia Foundation Communications team ''Posted by the [[m:User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]], 22:58, 18 dis 2015 (CET) • [[m:Wikipedia 15/MassMessages/Get involved|{{int:please-translate}}]] • [[m:Talk:Wikipedia 15|{{int:help}}]] </div> <!-- Messaggio inviato da User:GVarnum-WMF@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=15158198 --> hhdl3qtln5mykhs6qa9zsv5m9zfzkcn Wikisource:Ciacole/2016 4 13502 60234 60228 2018-05-02T13:06:41Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Archivio Ciacole}} == Wikimania 2016 Scholarships - Deadline soon! == :{{int:Please-translate}} A reminder - applications for scholarships for Wikimania 2016 in Esino Lario, Italy, are closing soon! Please get your applications in by January 9th. To apply, visit the page below: :*[https://wikimania2016.wikimedia.org/wiki/Scholarships Wikimania 2016 Scholarships] [[User:PEarley (WMF)|Patrick Earley (WMF)]] via [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 02:49, 5 zen 2016 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:PEarley (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:PEarley_(WMF)/Mass_Message_-_large&oldid=15209973 --> == Wikimania 2016 Scholarships - Deadline soon! == :{{int:Please-translate}} A reminder - applications for scholarships for Wikimania 2016 in Esino Lario, Italy, are closing soon! Please get your applications in by January 9th. To apply, visit the page below: :*[https://wikimania2016.wikimedia.org/wiki/Scholarships Wikimania 2016 Scholarships] [[User:PEarley (WMF)|Patrick Earley (WMF)]] via [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 03:49, 5 zen 2016 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:PEarley (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:PEarley_(WMF)/Mass_Message_-_large&oldid=15209973 --> == 2016 WMF Strategy consultation == :{{int:Please-translate}} Hello, all. The Wikimedia Foundation (WMF) has launched a consultation to help create and prioritize WMF strategy beginning July 2016 and for the 12 to 24 months thereafter. This consultation will be open, on Meta, from 18 January to 26 February, after which the Foundation will also use these ideas to help inform its Annual Plan. (More on our timeline can be found on that Meta page.) Your input is welcome (and greatly desired) at the Meta discussion, [[:m:2016 Strategy/Community consultation|2016 Strategy/Community consultation]]. Apologies for English, where this is posted on a non-English project. We thought it was more important to get the consultation translated as much as possible, and good headway has been made there in some languages. There is still much to do, however! We created [[:m:2016 Strategy/Translations]] to try to help coordinate what needs translation and what progress is being made. :) If you have questions, please reach out to me on my talk page or on the strategy consultation's talk page or by email to mdennis@wikimedia.org. I hope you'll join us! [[:m:User:Mdennis (WMF)|Maggie Dennis]] via [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 20:06, 18 zen 2016 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Mdennis (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:PEarley_(WMF)/Mass_Message_-_large&oldid=15253743 --> == Open Call for Individual Engagement Grants == [[File:IEG barnstar 2.png|right|100px]] {{int:Please-translate}}: Greetings! The '''[[m:Special:MyLanguage/IEG|Individual Engagement Grants (IEG) program]] is accepting proposals''' until April 12th to fund new tools, research, outreach efforts, and other experiments that enhance the work of Wikimedia volunteers. Whether you need a small or large amount of funds (up to $30,000 USD), IEGs can support you and your team’s project development time in addition to project expenses such as materials, travel, and rental space. *[[m:Special:MyLanguage/Grants:IEG#ieg-apply|'''Submit''' a grant request]] or [[m:Special:MyLanguage/Grants:IdeaLab|'''draft''' your proposal]] in IdeaLab *[[m:Special:MyLanguage/Grants:IdeaLab/Events#Upcoming_events|'''Get help''' with your proposal]] in an upcoming Hangout session *[[m:Special:MyLanguage/Grants:IEG#ieg-engaging|'''Learn from examples''' of completed Individual Engagement Grants]] With thanks, [[m:User:I JethroBT (WMF)|I JethroBT (WMF)]] 18:47, 31 mar 2016 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:I JethroBT (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:I_JethroBT_(WMF)/IEG_2015_Targets&oldid=15490024 --> == Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016 == Ciao. Quest'anno Wikimania, il raduno-conferenza annuale delle comunità dei Wikimediani, si svolgerà a Esino Lario mel periodo 22-28 giugno. Potete consultare il [http://wikimania2016.wikimedia.org sito ufficiale dell'evento] per maggiori informazioni. Anche quest'anno [http://www.wikimedia.it/ Wikimedia Italia] ha deciso di rendere disponibili alcune borse di partecipazione, intitolate a Alessio Guidetti. Potete consultare il relativo '''bando di partecipazione''' a [http://wiki.wikimedia.it/wiki/Programma_borse_di_partecipazione_%22Alessio_Guidetti%22_per_Wikimania_2016 questo link]. Grazie per l'attenzione.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussion utente:Alexmar983|disc.]]) 10:44, 6 avr 2016 (CEST) == Proposta de novo logo == [[File:Wikisource-logo-vec.png|PNG|thumb]] Ciao a tuti! Gò pena cargà na proposta de novo logo pa sto projeto so Commons, che podì vedare de lato. El logo atuae no me pare mia massa beo, quindi gò preferìo provare a creare na nova version partendo da zero. Ea scrita soto la gò copià da fr.wikisource, ma se poe anca canbiare se no a ve piaxe. Faxime savere. Ve ringrasio --[[Utente:Vajotwo|Vajotwo]] ([[Discussion utente:Vajotwo|disc.]]) 14:33, 6 avr 2016 (CEST) :{{Ping|Vajotwo}} ciao! grassie par l'idea, ma parché lo gheto fato bislongo? el globo el dovarìa èssar un zercio, no na ellisse... el testo invesse el 'ndarìa anca ben. [[Utente:Candalua|Candalua]] ([[Discussion utente:Candalua|disc.]]) 16:55, 6 avr 2016 (CEST) ::{{Ping|Candalua}} Gò sistemà! Se jera slongà par sbajo. Ora xè a posto. --[[Utente:Vajotwo|Vajotwo]] ([[Discussion utente:Vajotwo|disc.]]) 17:16, 6 avr 2016 (CEST) :::{{Ping|Vajotwo}} Bona, el me piase! :) Par mi se pol dopararlo. [[Utente:Candalua|Candalua]] ([[Discussion utente:Candalua|disc.]]) 11:16, 7 avr 2016 (CEST) ::::{{Ping|Candalua}} Benon, soeo na cosa ... podarissito avisare tuti staltri ativi quà? Parché pa a prosedura de canbio logo ghe xè bisogno de on fià de pareri oltre al tuo. Grassie --[[Utente:Vajotwo|Vajotwo]] ([[Discussion utente:Vajotwo|disc.]]) 15:44, 7 avr 2016 (CEST) :::::{{Ping|Vajotwo}} ehm... tuti st'altri chi? qua no se vede mai nissun... :) Comunque podemo pingare [[Utente:GatoSelvadego|GatoSelvadego]] e magari [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]. [[Utente:Candalua|Candalua]] ([[Discussion utente:Candalua|disc.]]) 10:41, 8 avr 2016 (CEST) :::::{{ping|Vajotwo}} Par mi el va benon! - [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ([[Discussion utente:OrbiliusMagister|disc.]]) 22:13, 10 avr 2016 (CEST) ::::::Par mi va ben. PS: a propoxito de logo, sarìa ora che cavasimo ƚa version pa' i diexe ani so ƚa wiki...--[[Utente:GatoSelvadego|GatoSelvadego]] ([[Discussion utente:GatoSelvadego|disc.]]) 14:37, 8 avr 2016 (CEST) :::::::{{Ping|Candalua|GatoSelvadego}} Ok eora desso verxo 1 ticket so phabricator pà canbiare el logo de wikisource, pà staltro ne riparlemo so vec.wikipedia ... --[[Utente:Vajotwo|Vajotwo]] ([[Discussion utente:Vajotwo|disc.]]) 15:41, 8 avr 2016 (CEST) ::::::::[https://phabricator.wikimedia.org/T132157 T132157] --[[Utente:Vajotwo|Vajotwo]] ([[Discussion utente:Vajotwo|disc.]]) 15:51, 8 avr 2016 (CEST) :::::::::{{ping|Vajotwo}} sito sicuro che [[:File:Wikisource-logo-vec.svg|la version svg]] la sia giusta? mi vedo un bolo tuto nero al posto del globo. [[Utente:Candalua|Candalua]] ([[Discussion utente:Candalua|disc.]]) 10:19, 11 avr 2016 (CEST) ::::::::::{{ping|Candalua}} infati eo sò, i gò anca avixai e spero che i me scolta ... purtropo no sò riussio a sistemarlo. --[[Utente:Vajotwo|Vajotwo]] ([[Discussion utente:Vajotwo|disc.]]) 13:21, 11 avr 2016 (CEST) ::::::::::Forse gò risolto. Anca el font se vede ben se te vardi l'orixinae so Commons. --[[Utente:Vajotwo|Vajotwo]] ([[Discussion utente:Vajotwo|disc.]]) 13:32, 11 avr 2016 (CEST) == Server switch 2016 == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> The [[foundation:|Wikimedia Foundation]] will be testing its newest data center in Dallas. This will make sure Wikipedia and the other Wikimedia wikis can stay online even after a disaster. To make sure everything is working, the Wikimedia Technology department needs to conduct a planned test. This test will show whether they can reliably switch from one data center to the other. It requires many teams to prepare for the test and to be available to fix any unexpected problems. They will switch all traffic to the new data center on '''Tuesday, 19 April'''.<br/> On '''Thursday, 21 April''', they will switch back to the primary data center. Unfortunately, because of some limitations in [[mw:Manual:What is MediaWiki?|MediaWiki]], all editing must stop during those two switches. We apologize for this disruption, and we are working to minimize it in the future. '''You will be able to read, but not edit, all wikis for a short period of time.''' *You will not be able to edit for approximately 15 to 30 minutes on Tuesday, 19 April and Thursday, 21 April, starting at 14:00 UTC (15:00 BST, 16:00 CEST, 10:00 EDT, 07:00 PDT). If you try to edit or save during these times, you will see an error message. We hope that no edits will be lost during these minutes, but we can't guarantee it. If you see the error message, then please wait until everything is back to normal. Then you should be able to save your edit. But, we recommend that you make a copy of your changes first, just in case. ''Other effects'': *Background jobs will be slower and some may be dropped. Red links might not be updated as quickly as normal. If you create an article that is already linked somewhere else, the link will stay red longer than usual. Some long-running scripts will have to be stopped. *There will be a code freeze for the week of 18 April. No non-essential code deployments will take place. This test was originally planned to take place on March 22. April 19th and 21st are the new dates. You can [[wikitech:Switch Datacenter#Schedule for Q3 FY2015-2016 rollout|read the schedule at wikitech.wikimedia.org]]. They will post any changes on that schedule. There will be more notifications about this. '''Please share this information with your community.''' /[[m:User:Whatamidoing (WMF)|User:Whatamidoing (WMF)]] ([[m:User talk:Whatamidoing (WMF)|talk]]) 00:07, 18 avr 2016 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Tech/Server_switch_2016/Delivery_list&oldid=15533827 --> == Interazione con WMI == Segnalo [[:meta:Talk:Cooperation_of_Wikimedia%27s_Italian_regional_projects#Wikimedia_Italia_non_ci_calcola|questa discussione]]. Intervenite numerosi!--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussion utente:Alexmar983|disc.]]) 08:44, 19 avr 2016 (CEST) == Raduno 14 giugno a Padova == Segnalo [[:it:w:Wikipedia:Raduni/MUSME wikiaperitivo 14 giugno 2016]].--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussion utente:Alexmar983|disc.]]) 10:24, 8 giu 2016 (CEST) == Open call for Project Grants == [[File:IEG barnstar 2.png|right|100px]] {{int:Please-translate}}: :Greetings! The '''[[m:Special:MyLanguage/Grants:Project|Project Grants program]] is accepting proposals''' from July 1st to August 2nd to fund new tools, research, offline outreach (including editathon series, workshops, etc), online organizing (including contests), and other experiments that enhance the work of Wikimedia volunteers. :Whether you need a small or large amount of funds, Project Grants can support you and your team’s project development time in addition to project expenses such as materials, travel, and rental space. :*[[m:Special:MyLanguage/Grants:Project/Apply|'''Submit''' a grant request]] or [[m:Special:MyLanguage/Grants:IdeaLab|'''draft''' your proposal]] in IdeaLab :*[[m:Special:MyLanguage/Grants:IdeaLab/Events#Upcoming_events|'''Get help with your proposal''']] in an upcoming Hangout session :*'''Learn from examples''' of completed [[m:Special:MyLanguage/Grants:IEG#ieg-engaging|Individual Engagement Grants]] or [[m:Special:MyLanguage/Grants:PEG/Requests#Grants_funded_by_the_WMF_in_FY_2015.E2.80.9316|Project and Event Grants]] :Also accepting candidates to [[m:Special:MyLanguage/Grants:Project/Quarterly/Committee|join the Project Grants Committee through July 15.]] :With thanks, [[m:User:I JethroBT (WMF)|I JethroBT (WMF)]] 17:25, 5 luj 2016 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:I JethroBT (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:I_JethroBT_(WMF)/IEG_2015_Targets&oldid=15504704 --> == Save/Publish == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> The [[:mw:Editing|Editing]] team is planning to change the name of the [https://translatewiki.net/w/i.php?title=Special:Translations&namespace=8&message=Savearticle “<bdi>{{int:Savearticle}}</bdi>”] button to [https://translatewiki.net/w/i.php?title=Special:Translations&namespace=8&message=Publishpage “'''<bdi>{{int:Publishpage}}</bdi>'''”] and [https://translatewiki.net/w/i.php?title=Special:Translations&namespace=8&message=Publishchanges “'''<bdi>{{int:Publishchanges}}</bdi>'''”]. “<bdi>{{int:Publishpage}}</bdi>” will be used when you create a new page. “<bdi>{{int:Publishchanges}}</bdi>” will be used when you change an existing page. The names will be consistent in all editing environments.[https://phabricator.wikimedia.org/T131132][https://phabricator.wikimedia.org/T139033] This change will probably happen during the week of 30 August 2016. The change will be announced in [[:m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech News]] when it happens. If you are fluent in a language other than English, please check the status of translations at translatewiki.net for [https://translatewiki.net/w/i.php?title=Special:Translations&namespace=8&message=Publishpage “'''<bdi>{{int:Publishpage}}</bdi>'''”] and [https://translatewiki.net/w/i.php?title=Special:Translations&namespace=8&message=Publishchanges “'''<bdi>{{int:Publishchanges}}</bdi>'''”]. The main reason for this change is to avoid confusion for new editors. Repeated user research studies with new editors have shown that some new editors believed that [https://translatewiki.net/w/i.php?title=Special:Translations&namespace=8&message=Savearticle “<bdi>{{int:Savearticle}}</bdi>”] would save a private copy of a new page in their accounts, rather than permanently publishing their changes on the web. It is important for this part of the user interface to be clear, since it is difficult to remove public information after it is published. We believe that the confusion caused by the “<bdi>{{int:Savearticle}}</bdi>” button increases the workload for experienced editors, who have to clean up the information that people unintentionally disclose, and report it to the functionaries and stewards to suppress it. Clarifying what the button does will reduce this problem. Beyond that, the goal is to make all the wikis and languages more consistent, and some wikis made this change many years ago. The [[:m:Legal|Legal team]] at the Wikimedia Foundation supports this change. Making the edit interface easier to understand will make it easier to handle licensing and privacy questions that may arise. Any help pages or other basic documentation about how to edit pages will also need to be updated, on-wiki and elsewhere. On wiki pages, you can use the wikitext codes <code><nowiki>{{int:Publishpage}}</nowiki></code> and <code><nowiki>{{int:Publishchanges}}</nowiki></code> to display the new labels in the user's preferred language. For the language settings in [[Special:Preferences|your account preferences]], these wikitext codes produce “<bdi>{{int:Publishpage}}</bdi>” and “<bdi>{{int:Publishchanges}}</bdi>”. Please share this news with community members who teach new editors and with others who may be interested. </div> [[m:User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] ([[m:User talk:Whatamidoing (WMF)|talk]]) 20:02, 9 ago 2016 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=15790914 --> == RevisionSlider == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> From September 13th on, [[mw:Special:MyLanguage/Extension:RevisionSlider|RevisionSlider]] will be available as a [[mw:Special:MyLanguage/Beta Features|beta feature]] in your wiki. The RevisionSlider adds a slider view to the diff page, so that you can easily move between revisions. The feature fulfills a wish from the [[m:WMDE Technical Wishes|German Community’s Technical Wishlist]]. Everyone is invited to test the feature and we hope that it will serve you well in your work! </div> [[user:Birgit Müller (WMDE)|Birgit Müller (WMDE)]] 17:08, 12 set 2016 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Birgit Müller (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=WMDE_Technical_Wishes/Technical_Wishes_News_list_2&oldid=15903627 --> == Grants to improve your project == ''{{int:Please-translate}}:'' Greetings! The [[:m:Grants:Project|Project Grants program]] is currently accepting proposals for funding. There is just over a week left to submit before the October 11 deadline. If you have ideas for software, offline outreach, research, online community organizing, or other projects that enhance the work of Wikimedia volunteers, start your proposal today! Please encourage others who have great ideas to apply as well. Support is available if you want help turning your idea into a grant request. *'''[[:m:Grants:Project/Apply|Submit a grant request]]''' *'''Get help''': In [[:m:Grants:IdeaLab|IdeaLab]] or an upcoming [[:m:Grants:Project#Upcoming_events|Hangout session]] *'''Learn from examples''' of completed [[:m:Grants:IEG#ieg-engaging|Individual Engagement Grants]] or [[:m:Grants:PEG/Requests#Grants_funded_by_the_WMF_in_FY_2015.E2.80.9316|Project and Event Grants]] [[m:User:I JethroBT (WMF)|I JethroBT (WMF)]] ([[m:User talk:I JethroBT (WMF)|talk]]) 22:10, 30 set 2016 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:I JethroBT (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:I_JethroBT_(WMF)/IEG_2015_Targets&oldid=15939807 --> == Creative Commons 4.0 == Hello! I'm writing from the Wikimedia Foundation to invite you to give your feedback on a proposed move from CC BY-SA 3.0 to a CC BY-SA 4.0 license across all Wikimedia projects. The consultation will run from October 5 to November 8, and we hope to receive a wide range of viewpoints and opinions. Please, if you are interested, [[meta:Special:MyLanguage/Terms of use/Creative Commons 4.0|take part in the discussion on Meta-Wiki]]. ''Apologies that this message is only in English. [[meta:Special:MyLanguage/Terms of use/Creative Commons 4.0/MassMessage|This message can be read and translated in more languages here]].'' [[User:JSutherland (WMF)|Joe Sutherland]] ([[User talk:JSutherland (WMF)|talk]]) 03:34, 6 oto 2016 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:JSutherland (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:JSutherland_(WMF)/MassMessage/1&oldid=15962252 --> == Password reset == ''I apologise that this message is in English. [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-Security%2FPassword+reset&language=&action=page&filter= {{int:Centralnotice-shared-help-translate}}]'' We are having a problem with attackers taking over wiki accounts with privileged user rights (for example, admins, bureaucrats, oversighters, checkusers). It appears that this may be because of weak or reused passwords. Community members are working along with members of multiple teams at the Wikimedia Foundation to address this issue. In the meantime, we ask that everyone takes a look at the passwords they have chosen for their wiki accounts. If you know that you've chosen a weak password, or if you've chosen a password that you are using somewhere else, please change those passwords. Select strong passwords – eight or more characters long, and containing letters, numbers, and punctuation. [[m:User:JSutherland (WMF)|Joe Sutherland]] ([[m:User talk:JSutherland (WMF)|{{int:Talkpagelinktext}}]]) / [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 00:59, 14 nov 2016 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:JSutherland (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:JSutherland_(WMF)/MassMessage/1&oldid=16060701 --> == Adding to the above section (Password reset) == Please accept my apologies - that first line should read "[https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-Security%2FPassword+reset&language=&action=page&filter= Help with translations!]". [[m:User:JSutherland (WMF)|Joe Sutherland (WMF)]] ([[m:User talk:JSutherland (WMF)|talk]]) / [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 01:11, 14 nov 2016 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:JSutherland (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:JSutherland_(WMF)/MassMessage/1&oldid=16060701 --> == New way to edit wikitext == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> '''Summary''': There's a new opt-in Beta Feature of a [[:mw:2017 wikitext editor|wikitext mode for the visual editor]]. Please [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|go try it out]]. We in the Wikimedia Foundation's Editing department are responsible for making editing better for all our editors, new and experienced alike. We've been slowly improving [[:mw:VisualEditor|the visual editor]] based on feedback, user tests, and feature requests. However, that doesn't work for all our user needs: whether you need to edit a wikitext talk page, create a template, or fix some broken reference syntax, sometimes you need to use wikitext, and many experienced editors prefer it. Consequently, we've planned a "wikitext mode" for the visual editor for a long time. It provides as much of the visual editor's features as possible, for those times that you need or want wikitext. It has the same user interface as the visual editor, including the same toolbar across the top with the same buttons. It provides access to the [[:mw:citoid|citoid service]] for formatting citations, integrated search options for inserting images, and the ability to add new templates in a simple dialog. Like in the visual editor, if you paste in formatted text copied from another page, then formatting (such as bolding) will automatically be converted into wikitext. All wikis now have access to this mode as a [[:mw:Beta Features|Beta Feature]]. When enabled, it replaces your existing [[:mw:Editor|wikitext editor]] everywhere. If you don't like it, you can reverse this at any time by turning off the Beta Feature in your preferences. We don't want to surprise anyone, so it's strictly an ''opt-in-only'' Beta Feature. It won't switch on automatically for anyone, even if you have previously checked the box to "{{Int:Betafeatures-auto-enroll}}". The new wikitext edit mode is based on the visual editor, so it requires JavaScript (as does the [[:mw:Extension:WikiEditor|current wikitext editor]]). It doesn't work with gadgets that have only been designed for the older one (and ''vice versa''), so some users will miss gadgets they find important. We're happy to [[:mw:VisualEditor/Gadgets|work with gadget authors to help them update their code to work]] with both editors. We're not planning to get rid of the current main wikitext editor on desktop in the foreseeable future. We're also not going to remove the existing ability to edit plain wikitext without JavaScript. Finally, though it should go without saying, if you prefer to continue using the current wikitext editor, then you may so do. This is an early version, and we'd love to know what you think so we can make it better. Please leave feedback about the new mode [[:mw:2017 wikitext editor/Feedback|on the feedback page]]. You may write comments in any language. Thank you. </div> [[:mw:User:Jdforrester (WMF)|James Forrester]] (Product Manager, Editing department, Wikimedia Foundation) --20:31, 14 dis 2016 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Elitre (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=15942009 --> fmjwghxo77ch92tgccmyjey7milehy4 Modeło:Archivio Ciacole 10 13503 60246 60232 2018-05-10T13:22:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div class="noprint" style="float: center; width: automatic; border: solid #5090C0 1px; margin: automatic; margin-left: automatic; background:#E0F0F0; padding: 1em; margin-bottom: 0em"> <div style="text-indent:0em; font-size:x-large;padding-left: 3em; padding-top:1em; padding-bottom:1em">Archivio de le [[Wikisource:Ciacole|Ciàcole]] de l'ano {{SUBPAGENAME}}</div> </div><noinclude>[[Categoria:Modèi de servisio]]</noinclude> a0ex9209tyj64nbh8bsy5c0x1ezba2m Categoria:Modèi de ProofreadPage 14 13504 60248 2018-05-10T13:25:24Z Candalua 23 Pagina creà co '[[Categoria:Modèi|ProofreadPage]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Modèi|ProofreadPage]] 5e7q1q637dd0tsavyj3nwvzgst617ts Pagina:L'acqua alta.djvu/30 102 13505 69514 65463 2020-07-10T15:32:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{xx-larger|ATTO PRIMO.}}}} {{Centra|{{larger|SCENA PRIMA.}}}} {{Centra|Portego con pergolo in casa de Sior Nadal.}} {{Centra|''Sior Nadal in bareta da notte, codegugna, mule vegnindo avanti a taston.''}} <poem> ''Nad.'' {{xx-larger|G}}Nancora se ghe vede! Xe sonae Che sarà un quarto d'ora le quatordese! Mo che note! No le finisse mai! Benedeto l'Istà! Presto fa dì! Apena se xe in leto, el Galo canta E fora el Sol: e no ghe xe bisogno De consumar tant'ogio, e tanto sceo. L'Inverno no me posso mantegnir! I Servitori magna che i devora: I me brusa la casa, e tutto el zorno Lustrissimo, coss'e? No ghè più fassi. Sior Paron, coss'e stà? Cossa ve casca? No ghè candele, no ghe più farina {{A destra|''caricando.''}} No ghè, no ghè, no ghè, no ghè più gnente. In tun momenta me sparisse tuto E bisogna comprar tuto da capo. Ghe vorave la borsa del Gran Turco E no d'un poveromo come mi! Oh! se no sparagnasse! cossa importa! Sparagno per i altri! I me torave </poem><noinclude> <references/></noinclude> ivz5kgae64a1m1in9opqtvc287qnva3 Pagina:L'acqua alta.djvu/139 102 13506 65464 2018-06-30T16:40:34Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> Piaceri la fortuna me prepara Sempre me sentirò viver nel cuor! L'Acqua alta, Signori, è dada zò E la Commedia la fenisse qua. Ve piasela? Ale curte. Sì, o no? Le man, e l'ose lo deciderà. </poem> {{Centra|{{letter-spacing|FINE|1.5em}}}}<section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|''Elogio essenziale della diligenza de' Compositori, del''}} {{Centra|''Correttore della Stampa, e dell'Editore''}} {{Centra|''di questa detta Commedia.''}} {{Centra|{{Sc|{{letter-spacing|Ovvero|1.5em}}}}}} {|width="100%" |- |{{Centra|ERRATA}}||{{Centra|CORRIGE}} |- |P. 30. l. 16. lasserissi||lasseressi |- |P. 32. l. 15. Sporta||Sportèla|| |- |p. 38. l. 8. lassevela ec.||''Anz''. Via cara ec. |- |&nbsp; ''Anz.'' Via Cara ec.||lassevela ec. |- |&nbsp; &nbsp; Poverazza! ec.||Poverazza! ec. |- |P, 41. l. 25. lo aspetemo||lo aspeteremo |- |P. 55. l. 2. dale cale||dale scale |- |P. 84. l. 19. ti tiene||li tiene |- |P. 87. l. 31. O povreta||O povereta |- |P. 99. sc. 17. l. 13. Bfava||Brava |- |P. 104. l. 12. che||chi |- |P. 112. l. 16. dusente||dusento |- |} <section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> n6oh31lffxlj6ovcw6uzcl7854hglf6 Pagina:L'acqua alta.djvu/31 102 13507 65466 2018-06-30T17:05:20Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Fin la camisa che go adosso. Basta: Spero che presto la sarà fenia, E se averò do soldi, i sarà mii! Avaro! lassa pur che i diga avaro Ma no i me poderà mai dir minchion. A buon conto mia fia drento de ancuo S'à da sposar co' Sior Zaneto, e 'l mejo Xe ch'el la tol senza un bezzo de dote. Ma sto aver da far mi tute le spese Dele Nozze: sto aver da invidar tanta Zente che dopo che i ha magnà le coste Drio le spale i ve burla; l'è una cossa.....{{A destra|''sospirando.''}} Basta l'à da finir! Ma da mia posta Mi parlo come i mati! Oe Giulio! Pasqua!{{A destra|''chiamando forte.''}} Figureve! Quel Fiorentin del diavolo Avezzo a magnar poco al so Paese, E che qua trova el late de galina; El dormirave quatro dì de seguito. Pasqua con lu xe za de lega, e se Li lasso far, un zorno o l'altro, certo I me cazza su 'n ponte. Oe, Giulio, digo.{{A destra|''come sopra.''}} ''Giu.'' Illustrisimo m'alzo in un momento.{{A destra|''di dentro.''}} ''Nad''. Ancora in leto, Sior? ''Giu''. Non si ci vede. {{A destra|''come sopra.''}} ''Nad''. Come, se xe deboto mezzodì? ''Giu.'' E' dunque ora di pranzo? Vengo, vengo.{{A destra|''come sopra.''}} ''Nad.'' Và al diavolo, Magnon. Apen'averti </poem><noinclude> <references/></noinclude> fc1w8xfumf5af1uqm6l7r3dxmoaxe9u MediaWiki:Mobile.css 8 13509 65478 65477 2018-08-29T21:40:06Z Candalua 23 css text/css /* Gli stili CSS inseriti qui si applicano agli utenti che usano il sito per dispositivi mobili */ .metadata { display:none; } .numeroriga { font-size: 80%; color: #666; float: right; } .testo { text-align: justify; } j9kg1nojzycla3thv4a8l1blblawnvp Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/15 102 13511 65548 65547 2018-09-28T18:07:01Z 94.160.193.112 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="94.160.193.112" /></noinclude>=PREFAZIONE= ==ALLA PRIMA EDIZIONE DEL 1857-58== ===CON ALCUNE NOTE=== Molte cose appartenenti all'ordine fisico e morale, di cui ne' passati tempi si faceva poco o nessun conto, vengono adesso con diligenza registrate e ordinate; tanto che, a vedere questo generale affaccendarsi in tener nota di tutto, pare quasi che noi siamo chiamati, non tanto a godere, quanto a porre nelle mani degli avvenire l'eredità di un tempo spento per sempre. Comunque si sia, certo è che l'uomo, così isolatamente come collettivamente preso, ove non giunga ad acquistare nozioni, per quanto è concesso, adeguate dell'esser proprio e delle cose utili che lo circondano, non potrà mai avanzare con piè spedito e sicuro verso quel grado di perfezione che la sua natura comporta. L'umano intelletto, se non è fecondato dall'esperienza, rado è che non vada smarrito per entro al labirinto de' suoi stessi pensieri. E convien dire che tal verità non fu mai così conosciuta come in questo tempo in cui vediamo tanti pazienti ingegni adoperarsi ad accumulare materiali ad ogni ramo dello scibile; affinché, sbandite una volta per sempre le sterili teorie e gli orgogliosi sistemi dell'immaginazione, sia fatto luogo alla scuola dell'esperienza, e sia dato conoscere a qual<noinclude> <references/></noinclude> bafx4702dha7t58m1hscncl70jem077 Pagina:Fiorina.pdf/7 102 13512 65549 2018-09-29T09:33:34Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|''ATTO PRIMO''}}}} {{Centra|{{larger|RUZANTE, FIORE,}}}} {{Centra|BARBA PASQUALE:}} {{Centra|E MALCHIORO.}} [[File:Fiorina (page 7 crop).jpg|100px|left|D]]EH cribele: chason, e si a no se on cancaro sipie, que malecto sea cha no vuo dir mi, cha me son ana a irroegiare da me posta: e a que muo mo? che a no posso magnare, ne bevere, ne dromire, ne far consa de sto roesso mondo: tanta duogia, tanta smagna, tanto brusore, tanto baticuore, ge huogi al me cuore: quel pare verasiamen: cha gabie na baila de bronze affoge: e si no ga posso cattare remielio negun: perque no la vezanto: a me sento a morire: E po vezantola, a me sento desconire: quel pare purpio quel sipia uno cha me tire le meole fuora de ginossi: de muo, que a cherzo, che se qualchuno no magiaga: cha trare del petto al lovo: sa ge poesse pur dire el anemo a ella, el doiso, que a morirae puo de bona vuogia: e contento: o Fiore, Fiore, te si pure cruela: a ve erme sbasire a sto partio, e no me agiare: que haretu po, co a sipia morto? que se dira po? i christiagni dira po agnhom la soa: mi a la ve<noinclude> <references/></noinclude> 8ladfg28mfd3gpxw1eofzv73d4jm3k6 Pagina:Fiorina.pdf/8 102 13513 65550 2018-09-29T09:40:12Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>go in lagiere, chel besuogna che me amazze: per no star pi in sti torminti: e morire cento fie alhora: no al sangue del cancaro, el se pure maor duo gia questa. que niera quella de ste carestie: que astasea sempre me di e hora per strangossire da fame: mo quello giera ruose, e vivuole: arspetto de sto amore: perche a cattava pure qualche puocho de armielio: che a magnava: e quella duogia no me durava al scontinuo, cho fa questa, que la no me laga me da neguna hora: E co pi a cerco de pararmela via, la vien pi maore: e me da pi fastidio: e cresse per si fatta via, e muo, cha me sento sbregare: e si, el me ven certe sgrisole de scalmanele, que a vago tutto in tunaqua: e si avago via, que ti dirissi, a muoro: e si par che i quel stante el me sbale quel brusore: e prestamen el torna: de muo, que nhe me unhora de arpuosso: E per zontena, per insire de ste torbolario: a ghe de slibra de voler morire: a te dige, morire dun bel morire, cose muore, e co fa i despere: sel ge negun, che pruove ste duogie, impare da mi: a saer se miegio goernare co la more: quel no ghabia cason de amazarse: cho vuo far mi: perque co fasse muorte, a no magnesse pi pani: mo a que muo cancaro farvegie a mazzarme, cha no me fage male: El me do iso, que se la me mazzasse ella, a morirae senza duogia neguna: O morte, a te priego que te vagi in le so man de ella, e dage liberte, que la me fage morire: mo que dolzore, mo<noinclude> <references/></noinclude> kx7semk29vpf19xjpqrr49bzsogizjt Pagina:Fiorina.pdf/9 102 13514 65551 2018-09-29T09:46:53Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>que suavite, me sarae, morire per le to care man, la me bella Fiore? que te me si pi cara, que ne i mie buo: mo no sarae miegio, que inanzo que me mazze, a vage denanzo cha soa, e veere sa ge poesse faellare: e dirge el me anemo: e mostrarge tutto lamore, cha ge vuo? E a que muo, a me desconisso di e hora per so amore: fuossi, fuossi, che la se armiliera: e si me lagera sborare el anemo, e dirge zo que a vorrae: a vuogio anare a provar me ventura: mo, a no vorrae mo, que negun me veesse favellarghe: perque, con quel cancaro de Malchioro el faesse, a se scognessan amazzare a muo can: mo che vuogio altro? la megior via de morire, que a posse fare sera questa: co la no me fage bon razzetto: ve: fa pure un bon anemo Ruzante: E no haer paura. E sel vegnera: per mazzarte ti, e ti mazzelo ello: cho te lhare mazzo, lagate pigiare: e si ti morire an ti per man de iustitia: E a sto partio, tutti du adaron a i bordieggi, e ella sara cason de sto male: E mi, perque a morire desperò: a vorro po anarge col me sperito adosso de ella, e si la fare negare in tun fosso: e quel che no ghare poesto fare vivo, a ge fare muorto: e si a me saciare a me muo: mo la ge va, de un bel anare: Cancaro a lhe pur ben achiape fuora la via: e si a no vuo gnian stare a dromire: che a vuo anar via adesso; de bello adesso: Le miegio cha vage cantando, che fuossi la vegnera fuora: Se me imbatto nel amore: o lamor fara el me<noinclude> <references/></noinclude> 9rh5eec9f4ov7icvdgxy8jyj81gdz71 Pagina:Fiorina.pdf/10 102 13515 65552 2018-09-29T09:53:14Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>amore: O la me dara un amore: tasi mo: ella ella? si che la in se: on songie mi, an? nhaer paura menchion: fa un bon anemo, va via da valenthomo, pur che la no muzze: mo a te insegnere ben mi: sburige adosso da resguardo: e salvala, que la no se nadaga: si, si, ti di el vera: mo le miegio que avage de quenzena: No, el sara miegio, de chivelondena: mo laga, que a me conze la lengua in bocha: a me muo a ge dega dire: via pure: Dio ve contente quella zovene. Fior. Dio ve dage del contento. Ru. A no cognosse neguna, que me poesse far pi contento, co farae la persona de un Fiore infiora, que a oli pi que no fe me pimenro. Fio. A me trogne ne vera? a ghai ben altre persone, che ve se pi da cuore, e que ve contenta miegio que a no fage mi. Ru. Mi trognarve, an? ve par mo vu, quella creatura da trognare? vi: sa no magne me, cha ve uno tanto ben, tanto ben, no faelle: che ci buttasse el me cuore in tun seggio pin daqua: no ge porae lavare, el sangue muorto que ge se dintorno: que criu; adesso, me pare essere in paraiso, rasonanto con vu: tanta dolzezza sento gie al me cuore. Fio. A no me zulo con bottoni, ve se dire: semiga a no se cuosi ben rasonare, con fe vu: gnian per questo, a no me fari la sgambaruola, a volerme far creere, que a me vuogie ben. Ru. Ben an? o, ve poesse mostrarvelo el ben che a<noinclude> <references/></noinclude> i8ckdblblqxdyqu1tdng057zrcyi3qh Pagina:Fiorina.pdf/11 102 13516 65553 2018-09-29T10:02:58Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>ve vuogio. Fio. A vorrae altro que mostrare mi, saiu? Ru. Mo an mi vorrae. Fio. A digo mo mi, que a no me strugolesse ceole in givuogi: che vuol dire, che quando a me volea ben a vu: che a me lagiessi stare? Giandussa, te pare, que si a niera a cha, che me impettolavi, e si a me fastui la pi svergogna tosa, que sea de chialondena? no, no, a no vuo que a vegne pi a pascolare i vuostri anemale in lo me pro: per nhaer cason de veerve: saivu? mintendiu? fe pur i fatti vuostri, que an mi, a fare i mie. Ru. De cara la me Fiore, no vuogie essere tanto cruele, a farme morire inanzo hora: potta, a si pur bella: a deesse an essere piaseole: de san crescincio el me pare haer vezu el lovo: quel se me e rizzola i cavigi: E si me par haere, un formigaro per tutta la me vita: per tre parole que a me hai slainò: De vuogio me de velu de sea: a ve priego, e strapriego, e domando de bella desgratia, que a fagam sta pase. Fio. Pase? se Die mai de lanema, que pi presto, manerae a negare. Ru. No cancaro, que a morisse: e cho foesse morta vu, a me amazzerae de fatto an mi: quel no me tegnerae cento para de buo. Fio. No ve amazze miga, que a dasse spesa al comun. Ru. Guardeme un puoco in lo volto, e no ve larii. Fio. No alla fe de san Zuane, se ben a lario, el me<noinclude> <references/></noinclude> c9v5hm4wygenn1fw5v5sdhy7ddd6chu Pagina:Fiorina.pdf/30 102 13517 65554 2018-09-29T10:07:10Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>e si a te vuo an dare meza la basta de scroa averzele: que a fari di verzuotti: e di naon: que la da un saore da far vegnire i muorti assotre, fuora di listegi, cun le casse al culo, per magnarne, e co tin cominci a magnare, te no te puo tegnire, se ti nin magni sette scuele, e inchinamen que te nhe ben impi el magon, te no dirisse me quel baste: tamentre que a vuo che tronphie pre me amore: per que a laoreri po pi de buona vuogia: moa andagon a cha. Mar. Andagon presto. que al me tira la vuogia de starge a pe. de sta vuostra figiuola: per essere cosi bona laorente. {{Centra|FINIS.}} {{Centra|IN VENEGIA appresso Stefano di Alessi,}} {{Centra|alla Libraria del Cavalletto,}} {{Centra|in Calle della Bissa.}} {{Centra|1552}}<noinclude> <references/></noinclude> hu0928ebk25i8r4x81aopib7adu5h66 Pagina:Fiorina.pdf/12 102 13518 65555 2018-09-29T10:14:34Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>va con disse la bona femena, puocho in entro. Ru. Po.o a ve ge farae ben riere mi, sa vosse vu: e de que fatta riere? e si, a ve fare sempre stare sul piasere: E al sangue del cancharo de merda, quante feste se fara, sempre me, in pavana: a vuogio que tutte supia vuostre: vu in ballarina, e mi ballarin. mo no savegnerongia de perdhuomeni: que a porteron lhonore e sempre me a cha vostra. Fio. Puo, le de usire de vu huomeni, a prometter pur asse, e attender puocho: e nu poere femene, a crezom agni cosa: e si, a se lagom menare a que partio a voli vu: e sempre me, a cerchom de farve tutti gia piasiri, que se puo me fare: e dire: e vu po, con a si stuffi, a le laghe stare i bie misi que a no vegni on a ston: E si, a ne fe fare, tal vilia, que no se catte me sal calendario: E per zontena, inanzo que a incatigie, a ge vuo molto pensar su. Ru. Mo mi mo, no son de quigi que fage a sto partio: mo proveme un puocho, e se a no ve fage po el vuostro doere, a ve dago bono licitia, que a me fage amazzare, o a pichare (que se anchora piezo:) perque a minsirae el fio per lo culo: o feme quel cha voli vu. Fio. Giandussa, quel se saesse po: e que i mi pigiasse, e tagiarme via el cao: te par, quel min segne ben? Ru. De castello, voliu cha muora? Fio. No mi, cha no vuo cha mori. Ru. Mo aieme.<noinclude> <references/></noinclude> bm2n4bnszjvnc3owav7ev07u2dg0bkb Pagina:Fiorina.pdf/13 102 13519 65562 65556 2018-09-29T11:49:58Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /> Fio. A que partio? Ru. Mo tironfe qua de drio, que negun no ne possa veere: que a vel dire. Fio. Mo no mel podiu dire chive, que negun no ve vedera: o potta che me fe: vi me pare, quel ven deli volondena: muzze via presto: quel no ve vega: que no me fasse haere de le bastone.<section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|{{larger|ATTO SECONDO}}}} {{Centra|{{larger|PASQUALE, FIORE, MARCHIORO, RUZANTE.}}}} Pasq. O Fiore? Fio. Ben? Pasq: Ha meno fuora i tusi le biestie? Fio. Si igi. Pasq. Da quelo egi ane? Fio. A cherzo, que i sipia ane a i pre de sotto. Pasq. Habi ben mente de cha, in chin que ven to mare, que a vuogio anare, per dinchina live da i tusi, que i no faesse qualche male. Mar. Cancaro a ge le vuo dar freme, sel ge torna: a ghe mo ditto, que el fazze que a no gel catte a rasonar co ella: que a se daron: mo a no ge vuo mo pi dir gniente: mo a me vuo tirare chivelondena. de drio a sto machion: e sel ge ven pi, age fare el verso di can: quel lagera la coa in lusso. Ru. Za que le partio el vegio, a vuo pur anare a vee-<section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> h4tho4yh04djjuu2o9oduqrsu6qmspd Fiorina/Atto primo 0 13520 65557 2018-09-29T10:21:51Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Atto primo<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Prologo<section end="prima"/> <section begin="dopo...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Atto primo<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Prologo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Atto secondo<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Atto primo |prima=../Prologo |dopo=../Atto secondo }} <pages index="Fiorina.pdf" from="7" to="13" fromsection="" tosection="1" /> ktsgm9ohye0v4gg6xslu029f1pbjc82 Pagina:Fiorina.pdf/14 102 13521 65558 2018-09-29T10:39:06Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>re, sa poesse guagnare qual consa. Mar. Vien pur via, que te guagnare de bello: a te burattare ben mi. Ru. O vergene maria, a sto partio? da resguardo an? mo te no sei anchora, on te te pensi. Mar. A te burattere ben mi, que te vegna el mal san Lazaro. Ru. Deh cribele, que a te buriro adosso. Mar. Vie pur via, que a no te temo un agio. Ru. Guarda mo questa, se la te sa da ceola? Mar. O te vegna el morbo in la gola: cha te strupiere. Ru. Aspietta, lagame levar su, no menare. Mar. Levare an? de la santa, que a te vuo mazzare. Ru. Alturio, alturio que a son assassinò. Mar. Se san Crescintio, el no ge varra criare, que a no tin daghe, a dir in vuotu. Ru. O caro frelo, no mamazzare, que a no muore a danò: che a me comenzo a chagare in le calce. Mar. Que no tamazza an? Ru. O mare agieme: a caro frello, lagame pigiare un puo de fio: que a no sospire de sotto via. Mar. A min vuo cavar la vuogia, de dartene quante a vuogio. Ru. O puovero mi, cori, cori briga, cha muoro: o barba Pasquale agiame per lamor de messier leson Dio. Pasq. Sta in drio giotton de merda, se sa a sto partio an? conpagni po? que a ve disse vergnognare: que vuol dir ste noele?<noinclude> <references/></noinclude> aco25b35735rpjo0oj8ch0u8s1s7nph Pagina:Fiorina.pdf/15 102 13522 65560 65559 2018-09-29T11:36:24Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> Ru. A no se barba Pasquale: e anasea per anare a veere di mie buo, e si sto traitore, me se vegnu da resguardo, e si me ha comenzò a menare: e si me ha conzo al partio que hai vezù. Pasq. Mo que no te deparavitu? Ru. Mo perque, aseganto alle man, a zappie suna zoppa, e si a cai, e ello me de adosso, que a no mhe possu me levare. Pasq. Te ge die in togni muo, haer fatto qualche noella: que a no cherzo que el thaesse do senza cason. Ru. Mi, a no se que cancaro ghabi fatto. Pasq. Muogioa: va pur a cha e governete ben: que te ge nhe habu una bona maneza: te se dire. Ru. Mo al se an mi miegio de vu: Oh Zilio desgratiò, pi que tutti gi huomeni del roesso mondo: o fortuna nemgia de tutei i mie piaseri: que se puo dire, e fare: che maleetta situ ti, e chi creera me in ti: adesso que a die a haere un puo de ben: la mha fatto cargar de bastone: e si mha privò, de tutto el me ben: que me sa piezo: que delle bastone, a ge son uso haergene: que se per mala ventura, la Fiore mha vezu a dare: la no me vorra pi veere: que la dira que a saro poltron. da puocho, e que no me basta lanemo: e si dira el vero: de muo quel no ge sara pi armielio negun, que a no me amazze: oh poveretto mi, desgratiò, che a son: za que e me besogna morire, per amore an? pacincia: da che agno consa ven da Dio: cancaro, el me duole firamen sto brazzo: ma inanzo que amazza, a<noinclude> <references/></noinclude> kjclus9gs4i3bflx9avekuoiskaid8o Pagina:Fiorina.pdf/16 102 13523 65563 65561 2018-09-29T11:50:13Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" />mel vuo anare a far veere: que a cherzo haverlo snoo, perque, sa dego morire, a vuo morir san de tutti i mie limbri: e con sipia guari, a vuo fare, que se dige de Ruzante: per tutto me el roesso mondo.<section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|{{larger|ATTO TERZO.}}}} {{Centra|MARCHIORO, FIORINA.}} Mar. Al sangue de la santa que a no la vuo cavar fuora, que sel ge torna, a vuo mazzare de fatto: a vuo pur anare a veere de la Fiore: E que la me dige zo que gha paresto de sta ballata. Criu mo, que la me vorra del ben? no faele: per que la dira che son valenthomo: a poer portare tante bastone. Oh vela a ponto, che la vuole anar per aqua: Morbo: mo hare la bella comilite de faelar co ella: lagame anare. Dio vhai castello. Fior. Ben vegne ogio be bello. Mar. Ogio bello fa bel guardare, caro amore lageve basare. Fior. O ve vegne el morbo, fa vuogio: mo que parole diu? Mar. No, a no dighe per mal negun: a gho slainò co dise la Canzon: Fior. A cherzo que lhaessa an fatto mi. Mar. Cancaro a chi nol faesse. Fior. Mo el pesse muzzerae.<section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> k3cn77uk1orwv3z9irbu1ke2jibi5km Fiorina/Atto secondo 0 13524 65564 2018-09-29T11:50:20Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Atto secondo<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto primo<section end="prima"/> <section begin=...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Atto secondo<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto primo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Atto terzo<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Atto secondo |prima=../Atto primo |dopo=../Atto terzo }} <pages index="Fiorina.pdf" from="13" to="16" fromsection="2" tosection="1" /> 48ovny3uealie5gonb7yytoerjqsloz Pagina:Fiorina.pdf/17 102 13525 65566 2018-09-29T13:20:56Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Mar. Chi nol saesse pigiare so dano. Fior. Mal drean, a si pur cativo. Mar. A si ben pi cativa vu. Fior. Mo mi a no fage despiasere a negun, con fe vu. Mar. Mhaiu vezu cara Fiore? Fior. Shave vezu an? potta, a se chel criava mi, quel sharae aldio, dinchina in Polverara. Mar. Me hoge porto da valente? Fior. Da Rolando: a parivi, un toro abavo, mo si el no vegniva me pare, al conzavi de bello, a te se dire. Mar. Po a lharae mazzò de fatto, quel nharae magno pi pan, ve se dire. Fior. Orsu, a vuo anare per aqua, per poer fare da cena. Mar. An Fiore? mo no volivu gnente de ben? Fior. No saiu sa vin vuogio? min vosseu tanto ami. Mar. Mi, a nhe me ben, se lo me co a ve vego. Fior. E mi, a no som me de buona vuogia, se lome con a ve posso veere. Mar. Mo, a me lago pur veere. Fior. Si quando vin vien vuogia: mi, a son sempre de vuogia de veerve: perque, a ve vuo ben. Mar. Alla fe, el me tira pi la vuogia a mi a digo de vegnirve a veere, que la no ve fa a vu: mo el besogna tendere a laorare: Guarde mo la festa? que no se laora, se me lago veere, quanto à voli?<noinclude> <references/></noinclude> mwxqdilpgnyj3bc1rx3n796z3otl9ab Pagina:Fiorina.pdf/18 102 13526 65569 2018-09-29T13:30:34Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Fior. An Marchioro? haiu anchora sapo el vostro sorgo? Mar. Perque? me voliu vegnire aiare? Fior. A ge vegnerae ben, mo el me se sto ditto, quel se troppo chiaro. Mar. Mo el besognerave; per ogni do gambe, piantargene una in mezzo: chil volesse inspessire. Fior. Mo que no ge le piante vu? Mar. Vegnime agiare, que la piantaron vu e mi de briga: Cancaro, el me farae po le belle panogie: Fior. Se a vorri, a ge vegnire mi: mhaiu intendu, con a vuo dire? Mar. Po.se.e intendu, a crezo ben: sianto cosi scaltrio con son: a voli me fe, chave fage domandare. Fior. Mo vogiantome tanto ben, co a di, e mi, vogiantovene a vu, que volivu star aspittare? Mar. Te par, che la intendeva mi an? al sangue che à no vuo dire de san Crissinman: que nhai si per me slainò la parolla, que a la bechie se de fatto: mo aldi: promettonse de briga, e chialo, i sti fuossi e fuogie fagon el matremuonio. Fior. No, feme pur domandare, a me pare, quel el me ve dara ben ello. Mar. Mo sel diesse de no: que fassante puo? Fior. A fassam con se fa: cha muzzerae po via cum vu: una notte: Marchioro? muzze via presto, quel ven Ruzante armò: quel no ve fage despiasere.<noinclude> <references/></noinclude> c1x8pvrpklib5osjqbldyo88tr2egac Pagina:Fiorina.pdf/19 102 13527 65580 65570 2018-09-29T14:09:47Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /> Mar. On ello? Fior. Muzze potta de la giandussa: que gie purasse, chi ve amazzerave. Mar. Si foesse artanti, a no ge harave paura: guarde mo, se a vuo muzzare: no mai: no muzzaro. Fior. A ve dige, che Rolando no gin vosse pi de uno: mintendiu? fe un puocho a me muo: ane via. Mar. A vorrae, an far altro, pre vostro amore: mo christiana, si i foesse ben cento: pur que i no vegne: negi mancho de diese que vegna: a vago duncha, ste in bon hora. Fior. Lagereve po veere: saiu? Mar. Vontiera Fiore.<section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|{{x-larger|ATTO QUARTO.}}}} {{Centra|{{larger|RUZANTE, BEDON, FIORE,}}}} {{Centra|{{larger|THEODOSIA.}}}} Ru. Vegni pur via, e lageme far a mi: chel vuo mazzare de fatto: sto traitore. Be. O Ruzante? ve la Fiore, che va per aqua. Ru. On ella? Be. Vella live: vuotu que a tinsegna, un bel tratto? menola via: con ti lhare meno via: i suo co faraggi a no te la dare? e questa, sara la megior via, cha<section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> t15upoul43323ouq92durvev0dxvu5z Fiorina/Atto terzo 0 13528 65571 2018-09-29T13:36:04Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Atto terzo<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto secondo<section end="prima"/> <section begin=...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Atto terzo<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto secondo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Atto quarto<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Atto terzo |prima=../Atto secondo |dopo=../Atto quarto }} <pages index="Fiorina.pdf" from="16" to="19" fromsection="2" tosection="1" /> f8dwdqxh5jzzdmppjfcqibdqgmca34v Pagina:Fiorina.pdf/20 102 13529 65572 2018-09-29T13:40:55Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>possam fare: e a sto partio, te fare fuora de fastibio: nhaer paura: que le se conza tutte. Ru. Si paura, a son ponto de quigi: mo an? si la criasse? Be. E ti, stropage la bocha, que la no posse criare: inchin che te puo haer del ben, no star a guardare: che Dio sase me pi, te vegnera si fatta ventura. Ru. Aspietta chivelondena, che a vuo veere, se la volesse vegnire de volenta, que a nol crezo: se la no vorra, po, a la menarom per forza: ben sta ge Fiore. Fiore. Ben vegne Ruzante. Ru. On aneu> Fio. A vuo anar per aqua da far da cena. Ru. Mo le miegio che a vegne a far da cena a cha mia. Fio. Si, si, la de vacha la casuola. Ru. O de vacha, o de scroa. mo, voliu vegnire? Fio. A crezo ben de no, e ane per gi fatti vuostri: mintendiu? cha ve disse vergognare. Ru. Mi a no me vergogno de gnente: vergogna e a far male: e si a dige che vuo cha vegne via adesso: de bel sta sera, e del bel adesso: cha no vuo pi morire: saiu? que hai fuossi paura de morir da fame? Fio. No mi, nhe paura, mo a no vuo vegnire. Ru. A veeri adesso, sa vegneri.<noinclude> <references/></noinclude> 85hgm5pc92tpr52x5hvxbevzwzhwz02 Pagina:Fiorina.pdf/21 102 13530 65574 65573 2018-09-29T13:45:38Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> Fio. Deh ste fremo. cha si sa me cazzo a criare? Ru. Cassi fa me cazzo criare, an mi: que a criero pì forte de vu: metti pur zo sti sigi: e vegni via. Fio. O poeretta mi Pare, o Pare: lageme ve digo. Be. Stropage la bocha, que la no crie. Ru. Toli su i sigi un de vu: haron almancho quigi: se a no hassam altro: tasi la me Fiore: voliu altro, que a sari agno di pi contenta: no pianzi ogio me bello. Fiore. O poeretta mi, desgracie. Be. No la lagar criare: potta che te me fare cattare san Bruson: andagon via presto a cha: che al no ne veda i Zure: e co a sipiam po la: te la consolare: a que partio la vorra ella: e ti. Tho. Ve par, que a fage ben giottoni? a menar via le tose a sto partio? Be. Ane a far i fatti vuostri vegia, e si al ve tornera pi de utilite. {{Centra|{{larger|THEODOSIA}}}} {{Centra|E MARCHIORO.}} Tho. Al sangue del mal de la Zoppa, quel no besogna, mandar pi tose a laqua; al tempo de anchuo: perque, o i le mena via, o veramen, i<noinclude> <references/></noinclude> c4afjhzo4yohb7vcf5e9bpid6j1x3z7 Pagina:Fiorina.pdf/22 102 13531 65575 2018-09-29T13:49:52Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>ge fa de stragne bughe: le vegnu un mal vivere adesso: mi a crezo certamentre: che in china puocho, le no sara gnan segure, in lo cortivo: guarda? que allegrisia hara quel puovero pare, e quella desgratie mare: Se Die mhai de lanema, que la mha fatto tanto peco: quel me ven da pianzere: quando parecuordo, che segondo que la puovera tosa se tirava indrio: tanto pi quel mariolo la penzeva avanti. Mar. Che e quello? mea Theodosia? que haiu? che a sti cosi de mala vuogia? Tho. A son de mala vuogia: que hae vezu menar via na tosa. Mar. Qualla? Tho. Mo quella de barba Pasquale, qua anasea per aqua. Mar. Chi? la Fiore? Tho. Mo si. Mar. Divu dasseno? o pur sbertezemu? a ve vezo que a ridi: potta, mo el no me e romaso un mastel de sangue adosso; sal foesse vero, co a starae an? Tho. Cussi no fosselo, pre so amore de la poeretta: que i gha stropa la bocha, con un certo cottale, perque la no poesse criare. Mar. Mo a mhai ben mo da onde el me duole: te par mo a ti que la sipie el pevere in tel naso.<noinclude> <references/></noinclude> qdn7n7x0tej67pgquh2qattl78gtl2u Pagina:Fiorina.pdf/23 102 13532 65576 2018-09-29T13:55:30Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> Tho. A no se de peveri, gnan de pavari: a se ben, quei la meno via. Mar. Mo chi egi ste? sti traitori desgratie? Tho. Le sto Ruzante scagazzato: e Bedon pinziforte: cha te se ben dire: que i la spenta e para in la: che anchor i la penze: qe fossegi spinti zo dun salgaro igi: e miozzo sgamberla: e perque a ge criava, i mha quasi vogiu battere: fuossi que se so pare el saesse, el ge cattarae qualche armielio nanzo que la no ella passi pi in entro. Mar. Noella me in le nege: que ve pensevu mo vu mea Thodosia, que se la no ghe haesse vogiu anare, que i lharae me mene via? Tho. La criava pure a pi poere. Mar. Mo le in pi saere, la fea per mostrarse da bona villa a disse pur saere, zo que ven a dire covrirse de frasche el culo, vu que a si vegia al mondo. Tho. Menantola via, la poeretta me guardava, quel parea que la diesse aiame mea: mi, a no fie altro: che a pensie que a i no ge farae male: que al crezo mo: Mo alsanti de beniti, que mhai cazzo un pulese in le regie, a vuo anar a dire a suo pare. Mar. Si, si, ane pur via: Do maleetto sea quel traitore can fronego, desgratiò, que sinsiera me pi in femena neguna: son gie mo sto na biestia? hogge mo ben del cogiombaro? me lhala caz-<noinclude> <references/></noinclude> 4h0c9sar6efmbfyiahc1fwl1iu29g6r Pagina:Fiorina.pdf/24 102 13533 65577 2018-09-29T14:02:29Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>zò dal cao grosso? a te tientu po di scaltrij: Do cancaro me magne, sa foesse ben mi quello: cermison que a son: De la vergene gribellata, al me ven vuogia sbuellarme chivelo adesso da me posta: Ane via, ane via disela, chi no ve amazze, la ge haea do ordine la scroa: e mi menchion, a creea que la me faesse anar via: da ben que a la me volesse: si si. in le nege que no ge osso: femene po an? femene? Do maleto sea quante sin catta me: e fuossi mo, que a no gin volea del ben a sta scro azzuola cagò: que a son ana pi de notte, pre so amore, que no fe me lovo que la magne: que na sera andagando da ella, passie per un cimitero a prigolo de inorcarme: ella fasea le biligorgne co gialtri: chel cancaro la magne: Crittu mo, que age nhabi de lira? e del fastidio? mo a ge nhe tanto, e de si fata sorte que a cago per tutto dangossa: sel no foesse, que la me fuma pi, cha no fe me merda frescha, a me lagerae caire chialo, in su la bella terra: E sel no foesse piezo a crezo que a me mazzerae: O, ano la verrae po me pi: Cancaro la magne, el sarae ben po piezo pre mi, a morire: A no vuogio doncha mazzarme adesso: mo te so dire, que la no stara gnan a sto partio: no. potta cha no disse male, anchuo: za que a ge la vorre lagar far pro sta noella: a me vuogio anar armare mi solo: que a no vuogio gnian negun cun<noinclude> <references/></noinclude> 3s36surmk2ih9h42hbcgwqczg4m46k9 Pagina:Fiorina.pdf/25 102 13534 65581 65578 2018-09-29T14:10:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" />mi: e si, a vuo far tanto male, quel parera el finimondo, laga pur fare a Marchioro: se a no me pento mo: chassi cha vegnire smenzona pi, que no se fa Magnarin que se fe pichare: puolere farse massa sbraoso: a vuo anar via adesso adesso coranto: Potta: adesso que me arecuordo corando: no mhegio insugnio sta notte: qua na scroa nhaea mordu un pe? vitu mo Marchioro? sti le inspiagna linsuognio? i dise puo: que ne viri ginsougni i frare; e i preve; mo a chamino pur inviò: a no he za male a i pie: Ben mo i ne viri tutti: pur via: fuorsi che a faro che taluno no caminera me pi, co i suo pie: e cusi sinspiagnera a linsuognio: in malhora per ello: Deh sa no ge tagio via de fatto tutte du le gambe, que me sea tagiò a mi i rognon.<section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|{{larger|ATTO QUINTO.}}}} {{Centra|{{larger|PASQUALE, SIVELO,}}}} {{Centra|{{larger|MARCHIORO.}}}} Pasq. A no vorrae za que i tusi, foesse sto a cha adesso: per quanto me sa cara la me cavala: perque, si ige foesse sto, el se veerae se lome cielo, e remore in agiere: e sangue e merda da pertutto: magne in buona fe si: E per zontena, per armiliare a tanto male inanzo que i vegna a cha, a vuo ana{{Pt||-}}<section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 7q4xp7gxk5jvav74pjrav7tgncyo7r6 Fiorina/Atto quarto 0 13535 65579 2018-09-29T14:09:41Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Atto quarto<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto terzo<section end="prima"/> <section begin="...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Atto quarto<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto terzo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Atto quinto<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Atto quarto |prima=../Atto terzo |dopo=../Atto quinto }} <pages index="Fiorina.pdf" from="19" to="25" fromsection="2" tosection="1" /> 1923rzaplbvz1z0mihv8trdfshgzdcu Pagina:Fiorina.pdf/26 102 13536 65582 2018-09-29T14:16:57Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>re a cattare sto giotto: e veere un puo se se de fare a sto partio: mo ve aposto so pare che ven de livelondena Sivelo. Sive. Pasquale? a vegnia a ponto a catarte: Dietai. Pasq. Ben vegna: sto to figliuolo si va cercanto el male con fa i mieghi: te par mo ti, que lhabi fatto na bella para? Critu mo, si i mie tusi foesse sto a cha, que la starae a sto partio? ne te limpensare. Sive. A vegnea a ponto per catarte: que a vorrae che la concessam ti e mi sta noela: que vuotu? la se mo fatta: se ben se mazzessam intra nu, la no tornerae indrio: le custion, no fa per negun, Pasquale frello: massimamentre a sti timpi, que no ge se pan: mo fazzan co a te dire mi: e co de fare i buoni amisi: fagongela sposare de bel adesso e a sto partio, negun nhara da dire: e ti stare sul to honore. Pasq. Te parli da un hom da ben Sivelo: e perque co te se: ti e mi a segom sempre me ste amisi: per dinchina quando a gieremo tosati, que asasivino fuora con le biestie: guara se le adesso: e si vuogio que a segam de ben in miegio: E per zontena, a son contento fare, zo que te vuosi: perque te vien sul devere: mo a vorrae, que a fassam an naltra consa: que e vedessam de conzare, la desferintia de to figiuolo, co Marchioro: perque a no stassam me in pase: que le na mala sbrega. Sive. Que se de duncha fare? Pasq. Mo a te dire, a vuo che a ge dagam to figiuola a<noinclude> <references/></noinclude> 1r4zphh4pvpmzlk7q991rirrbzd1srm Pagina:Fiorina.pdf/27 102 13537 65583 2018-09-29T14:22:11Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>ello: perque el volea la mia: setu? e no fazzantò parentò de brigha, a no serom me amisi: o, velo que el ven in qua armò a tuttarme: el de volere far qualche male. Sive. Mo chiamonlo chivelondena: e parlonghe un puocho e vedom, zo que el vuo dire. Pasq. Marchioro? o Marchioro? vieza un puocho chivelo. Mar. No me ste romper el cao: lageme anar que ho priessia. Sive. Aldi biestia, que te anare puo. Mar. Que volivu? Pasq. On vetu? Mar. A vuo anare a far dire del fatto me. Pasq. Te si sempre me sule furie ti, ascolta zo que te vuo slainare. Mar. Ascoltare an? a vuo anare amazzare el figiuolo de sthom vi: e puo vascoltere. Sive. Mo sel tamazzasse ti. Pasq. Tasi un puo: e lagame rasonar a mi: perque el vuo tu mazzare? Mar. Nol saiu? nhal meno via vostra figiuola, cha la volea pre mi? che al sangue de san que nol vuo gnian cavar fuora: a no sero me de buona vuogia, chin che a no me sboro a me muo. Pasq. Lagate un puocho goernare a mi: che a te fare sborare giuogi, e quanto te vorriesi. Mar. A me voli tegnir chialondena a zanze: e, si, a no<noinclude> <references/></noinclude> tnragd3jfqlapudatmd3rxmznzs2olb Pagina:Fiorina.pdf/28 102 13538 65584 2018-09-29T14:27:47Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>fare el fatto me. Pasq. Aldi, lagate goernar a mi: e si no te fago stare da pre dhom, lamentate po de mi: vuotu altro, que te stare ben? Mar. Ben an? negun al mondo me poea far star miegio de vostra figiuola. Pasq. Mo, sa tincattasse una que te faesse star miegio? e que foesse pi bella de ella? que diristu? Mar. A no dirae gniente mi. Pasq. E si la se cosi valente, co putta que sipia in sborauro: mittila pur a laorare, a que muo, e a que partio te vuossi: la va a gno man ella: a te se dire, que la no se tira in drio: ma sempre la se ficha pi inanzo: e si no se ne me stancha al lavoriero. Mar. Mo se la se de cossi bona man: a ge porae sbrissare. Pasq. Crittu que te diesse consa per naltra mi? Mar. O su, a ve lage far a vu barba Pasquale. Pasq. Medetu luberte e utorite e slicintia. che tutto quel che a fage, e que a faro, e que son per farre: chive, chialo, chivelondea. in sto luogo: in sta villa e tarratuorio pavan: a le sconfine del tarratuorio vesentin: on a se trovam al presento, chiamando sempre me con a dire altuorio nu tutti de brige de messier san Crescintio, que se armilie pre nostro amore, de nu poeritti peccaori e de la santa Scruciata, e so pare, e so figiuolo, e del sperito beneto, que nagiaga tutti nu da le ville: e que ne guarente fuora agno consa: i buo, e le nostre<noinclude> <references/></noinclude> gghg0mtgf3gf9wnc6z0c13tk0gzkhb9 Pagina:Fiorina.pdf/29 102 13539 65586 65585 2018-09-29T14:52:46Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>vache, e le piegore: e ne mantegne bichi, e castron: e ne guarde da sita, e daton, e da furia de baston, da bocha de lovo: e da man de ladron: da fusto cattivo, e dal mal de paron: E per no anare pi da la longa, e si a lageron stare la Fiore, la on la se: que la sta ben ella: staonse cusi nu con la sta ella: ma dire ben ste me de liberte: quel che a slainere adesso, que a me lho desmentego: te piase el luogo, e lano, el mese, e lhora, el posto: e che quel che a faro, sipia ben fato in sta matieria que a vuo fare: feralo con a disi ben fatto? Mar. Fatto, e strafatto, e reffatto, e desfatto, e ben fatto: mauro, e stramauro, e que se lage da losso: a no se, que a donte dir pi mi: a son un hom de na parolla: a no se tanto sbagiaffare ingramega. Pasq. Dame la man, fate in qua Sivelo. Mar. Que volivu fare? e cassi mo que hai liberte: que a me voli irrogiare, co e il polzin il la stopa: no fe barba Pasquale, che fuossi el mal tempo, se ve porae an descargare adosse de vu. Pasq. Lagame far a mi ste vuosi: Sivelo? to figiuola, sara mogier de Marchioro, Sive. Situ contento Marchioro? Mar. Za que barba Pasquale vuole cosi, a vuogio an mi: pur que a ge dage la gonella de so mare, aliste de quel bisello inrazento saivu? Sive. Con? a te la vuo dare al sangue del cancaro de merda figiuolo: vontiera: se al no foesse miga de patto:<noinclude> <references/></noinclude> 88gj7lgh4udbom7wigkpbswamymfaqt Fiorina/Atto quinto 0 13540 65587 2018-09-29T14:53:44Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Atto quinto<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto quarto<section end="prima"/></div>{{Contegio...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Atto quinto<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto quarto<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Atto quinto |prima=../Atto quarto }} <pages index="Fiorina.pdf" from="25" to="30" fromsection="2" tosection="" /> 4jiuh9ggjp79ajcdtz12bj5ptmwktn7 Pagina:Moschetta.pdf/11 102 13541 65598 65595 2018-10-07T17:56:10Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>fage: che sel me fesse tanto de roesso a soffrirae a tuorme via da ello, chel no me galderae me pi. Me. Vi comare, co a ve tosse via da ello, agno puo de messetello c'habie, con cento huomeni tutti da pallo, a ve vegnere a tuorve dinchina a cha. Ne. El no me manchera miga don anare sa vorre, cha he ben certo che n'è figiuoli de paura, a dige solde. Me. Ma pi an? disi da vera cara bella dolce comare? Be. Moa, a vin fare na carta; hai vuogia de sfiabezare ne era? sfiabeze a vostra posta compare. Me. Aldi lome questa comare: aldi cancaro, o comare? o fantasia de femene: a me n'he ben ado al so faellare, que la m'ha reffuo: le pruopio com'è na fuogia, che n'ha stabilite, me pi, me pi, puttana del vivere, mo quante fie la me diea no te larecuorditu? che mi a giera la so raisuola, el so scontento, el so consegio, el so sconforto, e che in vita d'agni, a sere sempre me: che te m'harissi in lo cuore. e che con te magnavi, te me vivi in lo pan, e con te bevivi, te me vivi in scuella: e adesso te di che me pi? eh comare, que stragne parole è ste queste? o comare? pensege comare: puovero mi a me la cattiè pure con puoca fadiga: i dise ben vero, que la puoco a cattarse namigo, mo le ben asse a saerlo tegnire; mo que cancaro t'hegio fatto? desgratiò cha sare sempre me, per to amore di e notte: mo me te poesse almanco tuore danemo, che con a me recordo de quigi vuogi lusinti co i spiegi, de qui denteliosi, co e na speciaria, de qui dente de ravolo: no<noinclude> <references/></noinclude> 5wi0vkstdec8k6i0kwy6ububektqj1x Pagina:Moschetta.pdf/12 102 13543 65602 2018-10-08T17:51:13Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>dir pi Menato, no dir pi cha me sento vegnir de mille colore, el sangue me bogie co fa l'aosto un tinazzo de mosto: habi cilibrio Menato: e si ano me vuogio gnan desperare, l'ha pur ditto, chagno puo de noella cha ge fage Ruzante me compare, que la muzzera via da ello. Al vuo metter su, chel gin fage na bella, e ella per despetto no ge vorra pi stare: e mi a la scapere su; e si a fare po an tanto, tanto, che la tornera po con ello; e po mi a sare po, con dise questu, Domino dominanto: a vuo anare ver sal vezo. {{Centra|{{larger|Toni Bergamasch, huom d'armi.}}}} To. Orbe, ol sares pur ol mester dol sold el plu bel mester che fos, per do raso, sel no fos do cosi, ol mena di ma, el esser obligat a fa i facio: sel coris ogna trenta di el so daner, e ches stes su i lozameg, a sguazza; o cancher que vita gloriosa, vegni ol cascher a i todeschi, e a i franzos, ades cha m'eri inamorat in tuna me vesina, e ch'eri per dovi havi ol me content; al me sta fag u comandamet, ch'in termen d'ot di am debi cavalca in campo: orsu pacetia, am voi drizza linzegn, e si voi vedi de fa u bel trag, o deter, o fo; a voi anda tant in sus e in zos denag alla so porta, tant che la vegni fo una fiada: e si am voi sbora u trag almanch de paroi, sa nog poro fa oter ag voi, di dona Bettia? a vagi, arecordef che iarmi, e i cavai e lhom e al vos comand,<noinclude> <references/></noinclude> g69sq9k1ddsl4vpsodphtptfsds1umd Pagina:Moschetta.pdf/13 102 13545 65608 65604 2018-10-13T10:10:44Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>e in li oter cosi a voi cam posse dovra ne plu ne manch, con sa fus vos marit: voi fa u bo anem: a voi anda a batter a lus: e si voi anda in ca mi: e sel vegnes vergu, chem dises negot, a so u valent'hom, a menaro i ma mi: fa un bo anem Toni, no fa Toni, el te poref intervegni qualch garboi, qualch inconveniet, ag voi anda al sang do des, que sara ma? quem puo intravegni? torna in dre Toni, che per De, per De, al poref es ascos qualchu in casa, e salta so al'improvis, e tirat zo u braz, a coraref po la lanza in dol cul, el patro po col lo savis el l'haref per mal, per amor dol me patro, a nog voi anda, cha nom voi priva d'un hom si fag, e si ag voi anda al sang dol cancher. {{Centra|{{larger|Bettia apre mezo l'usso con un cesto in man.}}}} Be. V.V.V.a m'hai fatto morire el cuore. To. Mori ol cur, a mi no morirai za, che no l'ho. Be. Mo onuelo ando? To. A le lu in dol vos se, viset me tondarel. Be. A n'he cuor de negun mi, an de le zotte va a mario. To. Al sango dol cancher, com e possibel quest che bellezza e crudelta stagi insema? ho vedut a i me di huomeng e fommi d'ogni generatio, gho vedut bo, vachi, cavai, scrovi, porcei, e asegn, e mai no m'h possut inamora se no in vu coresi me dolzo, talmet cha possi be di amaramet, oh cancher a si pur bella, a si pur tutta relusenta.<noinclude> <references/></noinclude> 9772w13btr0ee4ned9lbrlwec7m8ybd Pagina:Moschetta.pdf/14 102 13547 65609 2018-10-13T10:16:27Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> Be. V.V.a no son gnian la mite de quel cha solea essere, a son desvegnua, que a ma recorde chel n'hare besogno, che un c'haesse habiu le ungie lunge m'ha esse fregezo dintorno, chel m'harae sfendua, si gierigi frisia, foesse cossi adesso, el ve parerae ben pi da novo, magari, cha ve zuro per sti santi de guagnili cha parrae un segiello che foesse sto fregò da fresco, cussi me lusea la pelle. To. Ch de a sares pur aventurat sen volissef un po de be. Be. Mo chi ve vuol male? a no vuo male a negun mi, a no ve vuo male mi allaffe, no allaffe sier Tonin. To. No a voref chel v'intres un poch dol me amor in dol vos se, viset me tondarel, che acha vu provesef com am retrovi ple de tribulatio, e affang, e d'intrigameg, chem va per ol cervel per amor voster. Be. A ve dire la verite mi, a no si per mi messiere, ne mi son per vu. To. Am reffudef per poltro docha? a m'hi reffudat, e si è quatordes agn che fazzi sto mester. Be. A no dige cosi mi, a dige cha no se da me brazzo. To. Cara dona Bettia, a sarem pur da braz se s'abrazzem. Be. A dige cha no vuo. To. Che debi docha fa? Be. Mo se in bruo, perque agnun n'habie. To. A no so com am debi governa, sa fos in u fat d'armi, o in tuna scaremuzza, am saref governa, per que a menaref i ma. Be. Mo chi mena le man s'agiaga.<noinclude> <references/></noinclude> o6xqysrgvqkr3qtz32sl2bvoymwbt02 Pagina:Moschetta.pdf/15 102 13548 65610 2018-10-13T10:21:39Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> To. A voref una gratia da Domenede, e po saref contet, per u pez. Be. E an mi ne vorrae naltra. To. Que voreset viset me bel? Be. Mo que vossevu vu. To. Mo disil in prima vu. Be. Mo dilo pur inanzo vu sier Tonin. To. A voref es u cest, che ades che ande a da da mangia a i galini, am tegnisse ol maneg i ma, e vu que vorresef? Be. E mi a vorrae zo que toco doventasse polenta de fatto. {{Centra|{{larger|In questo Ruzante vien cantando.}}}} Ru. Una volta cha fosse certo, de buon cuore che te m'amassi. Be. Tuove via, tuove via, chel ven Ruzanto. Ru. Darondella dan dan, diridondella, tirirella, tirirella, Cancaro a he la gran legreza, a he tanta legrezza, che la camisa me sta tanto erta dal culo, A he guagno tanti dinari, cha me comprerae mezo un bo, oh cancaro a son pur cattivo, a son pur par di lari, a ge lhe pur archiapò quel soldo Bregamasco, el m'haea do dinari, cha i portesse a un, e mi a he fatto vista, o cancaro a son pur scozzonò, a he fatto vista che un m'habi tagiò el borsetto, e scape su i marchitti, e mi a ghe tegnu per nobise, agno muo Dio a che muo el giha guagne<noinclude> <references/></noinclude> s4n0h9jxyu8bmhjgzg4dok44gum4csj Pagina:Moschetta.pdf/16 102 13549 65611 2018-10-13T10:28:10Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>an ello, cancaro a ge lhe pur archiapò mi ello che è soldo, perque el se ten si sanzarin, po.o. e si è soldo, e mi ge lhe archiapo, perque se le soldo, oh cancaro a son cattivo mi, que si a garchiapere Rolando da i stari mi Ruzante, A fage anche, que col sente a dir de mi, chel tase: e si ha paura de mi perque a sbraoso: e si dige de dare. mo chi n'harae paura fagandola co a fago mi? cha son pi valent'homo che nhe un soldo, e si a nol saea al sangue del cancaro, questo è quello que gihuomeni è gruossi, e si se ten scaltri, e sacente, per que i no sa gnan igi, mi a nol saea de essere valent'homo, co un te dise gnente per storto e ti sbraosa, me si, a n'harae paura de Rolando mi, al sangue del cancaro, sbraosa pure, e mena, e spessega a menare, e menare, e spessegare sempre me, per que el no ge christian vivo, che sapia arparare, e menage alla volta di giuogi, e con te ge mini a giuogi, e giuogi ge cimega, e ti te ge de on te vuosi, dage pur de ponta, e de roesso, e de caoponso, e a sto muo, sgamba cavera, Oh cancaro, co a m'arecordo a che muo a ge la caccie in lo carniero, el me ven quel cancaro de riso, Mo nel questo che ven chialo? a me vuo mostrar de mala vuogia, quel para que sipia desperò, potta del cancaro. To. Orbe, i me daner e trag ah? Ru. A me vegnia pensanto adesso, le pur sto un bel tuore, al sangue del cancaro, me si an vu el ve ghae-<noinclude> <references/></noinclude> ksc1w0du5aspqu8ae26tpm0gn5hosaw Pagina:Moschetta.pdf/17 102 13550 65612 2018-10-13T10:33:21Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>rae archiapò, liera ben vestio, mo l'haea na ciera maletta con hai an vu, una gamba cosi, una beretta cosi rasa via, con una spa in tuna gamba pruopio con hai vu: cha si cha si sto vu per farme na noella. To. Mi ha? Ru. Mo que fegi, cha si cha si sto vu, cha ste cosi, cha pari un stizzo coverto in lo viso: mo aldi, sa si sto vu, no fe cha me despiere. To. O chal credi, o cha nol credi, o cham fo vista. Ru. Mo si, vossevu cha v'haesse fatta na noella? a son tutto cattivo: se Dio m'ai a no sarae cavare i dente fuora din tun ravo, e si a vosse che mi, mi: si a no me l'harae ma penso in vita dagni: me si, a vosse ben cha foesse cattivo: a ve dire zo que m'intravegne, a fie an mi con fie la buona femena, que crea d'haver in man el borsatto, e si ghaea lome i picagi, a fie cosi an mi, que qui dea romagnir de fuora a i metti entro: mo a no fallerae miga pi me de viso. To. Basta, u to par me fa sta. Ru. Me par nin sa gnan gnente alla fe. To. Al sango de des, ol no fo ma vila. Ru. Al sangue del cancaro, a seon villani par que a no haon roba, no di de villani, cha se sbuseron la pelle pi cha no fo me criviegi. To. A no voi fa custio. Ru. Sa no voli far custion, no di de villani, che inchina in Franza, e in Tralia a responderae a tut'hom.<noinclude> <references/></noinclude> 47r7rg1d9vl6y77u0wk9jfsx62lnvei Pagina:Moschetta.pdf/18 102 13551 65615 65613 2018-10-13T10:43:02Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /> To. Basta, a no voi fa custio, sai t'è sta tolti pacetia. Ru. Mo.o.o.di cosi pacientiorum disse Capo, e no di de villani, que con disse questu, se ma segieri, a correre, e se me zaperi adosso a ve pissere in giuogi. To. Basta, am recomandi. Ru. Moa, moa, ah, ah, ah. To. Sel no fus quel cha voi di, al sango del cancar a ti faref butta fo di ocg, poltro. Ru. Potta, el ge tremava el momisuolo, a fage pur ben sto mestiero, al sangue del cancaro sa me ga metto a menare via tre o quattro, a no vuo gnan anare a cha, a vuo anar cha he vezua na putta che la vuo menar via o per forza, o con disse questu.<section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|{{Xx-larger|ATTO SECONDO.}}}} {{Centra|{{smaller|MENATO E RUZZANTE.}}}} Me. [[File:Moschetta (page 18 crop).jpg|100px|left|M]]Adesi, con a ve dego dire compare, a sai che sempre me a vhe vogiu ben, e con disse questu, intendivu? Ru. Nol segi compare, quando a volissi amazar quelu que haea sbagiaffo drio a vostra comare, nol siegi chal fiessi per me amore. Me. A volea an amazzare questu c'hae catto que ge faellava adesso, sel no foesse sto, a dige a no vorrae gnan guastare un'hom, e ella in foesse cason,<section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> h8ah15mv10atwoh1vsjqiiqp614hoyj Moschetta/Atto primo 0 13552 65616 2018-10-13T10:44:01Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Prologo<section end="prima"/> <section begin="dopo...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO PRIMO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Prologo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Atto secondo<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ATTO PRIMO |prima=../Prologo |dopo=../Atto secondo }} <pages index="Moschetta.pdf" from="7" to="18" fromsection="" tosection="1" /> fltu7ofcz15p15aozz5uz367bs1670m Pagina:Moschetta.pdf/55 102 13553 65618 2018-10-13T10:49:15Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> Ru. Mo co chi? Be. A vuo, te me la impromitti. Ru. Mo a te la prometto, mo co chi? Be. Con el soldo. Ru. Potta de chi te se, on vuotu chal catte adesso? Be. Le chi in cha, del dise che ti gie coresto drio, e che te ghe do: e si e tutto sangue, cha son squaso morta: fe pase, fe pase. Ru. Mo tasi, no cigare, a son contento: An compare? que ve parrae, sel foesse quando, a muzzava da quel orco, che lhaesse crezu, cha ge corresse drio a ello, e mi, haea paura, al sangue del cancaro. Me. Mo se no lhai pur guasto? Ru. Mo a che muo? cha no lho gnian zonto? Me. Moa, andon a far pase, e po andaron a arpossare, chel sera hora, n'è vera compare? Ru. Si compare, Andon. {{Centra|{{smaller|IL FINE.}}}} {{Centra|In Venetia appresso Stephano di Alessi alla Libraria}} {{Centra|del Cavalletto, al Fontego de i Todeschi,}} {{Centra|in Calle della Bissa.}}<noinclude> <references/></noinclude> 9e5wrwcbv9vgq639ng9tmc9wwtipd3p Pagina:Moschetta.pdf/19 102 13554 65620 65619 2018-10-13T12:25:13Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>intendivu co a dige compare? Ru. No della compare, la ne de quella fatta, le na putta da ben de giuogi a no vuo miga dire, mo del resto le na santarella, e po che criu? a saon sempre me vogiu ben da puttati boaruoli in su, che ella andaea fuora con le oche, e mi co i puorci, a se amorizavimo cosi con giuogi, cha no saivino mo con disse queste, la giera la nostra sempite. Me. A ge voli un gran ben a sta vostra femena, a se cha no vorae ben mi a chi no min volesse a mi. Ru. No faelle de ben volere compare, que i scagni e le banche de cha el sa, che con a son sento in tun luogo, de fatto la mi è senta a pe, e po la n'è de ste stine, de pinion, che vuo stare de sora de tutti, la se laga volzere e goernare lome con a vuoggio mi, intendiu compare? a dige mo che la n'è superbiosa, e con a vage a cha, sa son straco, o suò, de fatto la me mette na strazza in la schina compare, intendivu? sa stago de mala uogia, la dise, mo que haiu? sa no gel vuogio dire, la me dise, mo con chi poin miegio sborare le vostre fantasie cha con mi? intendiu compare? Me. Ve fala de ste carezze ancha adesso? Ru. Le ben da no so que di in qua, che co a dige na parola, la min dise tre; e con dise questu, sa dago na botta in zo, la in vuo dare tri in su. Me. Mo vivu se le con a ve dige mi? mi a se cha si foesse in vu, cha vorae proare, e saere la verite fremamen.<noinclude> <references/></noinclude> laxr5r60rgwsmrlzr6qyb5pz9fnxqnf Pagina:Moschetta.pdf/20 102 13555 65621 2018-10-13T12:30:03Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> Ru. Mo a que mo? Me. Mo a vuo cha ve mue de gonella, e cha ve veste da cittain, o da soldo, o da scolaro, e cha faelle per gramego, cha se mo cha sari fare, cha le cattesse sotto terra le noelle da dire e da fare. Ru. Aldi, a n'he fatto una puoco è de no so que dinari, o cancaro bella. Me. Mo i dinari sara aponto boni. Ru. Mo a que muo voliu cha catte da muarme de gonella? Me. Mo vegni chialo con mi. Ru. Andon compare. Me. A saveri amanco se la ve sara leale, e se a ve poti avantar d'ella. Ru. Vi compare, la testa denanzo i pie con sto pestole se a ge fare saltare, che la no sare segura inchina drio laltaro. Me. No compare, a no vuo cha la mazze per questo, mo a sarei se hari impegò el culo compare. Ru. Andon, cha n'he tanta vogia cha no vezo l'ora. {{Centra|{{smaller|{{letter-spacing|TONIN}}}} solo.}} To. Ho aldit semp di, che l'amor fa deventa i homegn gros, e che la caso de gra dolor, e de gran plasi, e quel costa de gros daner, e fa ac deventa u valent hom poltro, e mi cha so valent'hom, per amor de no fa desplasi alla mia inamorada, a nho volut responder a quel villa traditor de so marit: ol m'ha<noinclude> <references/></noinclude> 91b8vvoll1zzru9a3upm0riug0d0ftb Pagina:Moschetta.pdf/21 102 13558 65644 2018-11-23T19:25:03Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>dit in plaza tata vilania, com sel m'aves trovat a lecai i so tagier, e que so u poltro, e que so un asen, e que la mia pel no val negota; e no gho volut respondi: mo poltro el lu, e un'asen: che sel fos qui ades ,a no so sam podis tegni; ma a ogni muot a ge n'impagero, cha no voi lassa li vendetti de dre a me fioi: am disivel asen, mo asen el lu, e u poltro: el no haveva mo negot in ma chal podivi castiga, a l'haref podut amazza, ma da qui inanz in o al trovi am deliberi inanz cha vagi in camp chal voi fa deventa da val strupia. {{Centra|{{smaller|{{letter-spacing|MENATO}}}} solo.}} Me. Al sangue del cancaro, sto me compare è per el gran frison, e si se ten si zanzarin, a l'he vestio co no so que drapi, chel pareva un scolaro, el faellera per gramego: o cagasangue la vuo esser bella sta noella da rire, a ge l'he pur archiapo, po perque le me compare. Ben questu l'andera da ella, a no crezo gnan che lal deba cognoscere, col ge dira de dar dinari, ella che fatta co è le femene, la gi tora, e ello col veza a sto muo el la vora amazzare, mol ge varra puoco sto so sbraosare, perque mia comare el cognosse, la sa ben co le fatto, el no la ossera gnan guardare per storto, el sbraosera ben, a stuo muo an? potta de qua, potta de la: mo ella nhara paura, e per despetto de ste merde landera via: e puo mi a ge favellere, e si fare che<noinclude> <references/></noinclude> bhkwhlsxhiobc9yqildty2dzd2m98g0 Modulo:Testo 828 13567 66083 66081 2018-12-10T11:16:40Z Candalua 23 Scribunto text/plain local c = require('Modulo:Common') local item = mw.wikibase.getEntity() local lang = mw.language.getContentLanguage() local p = {} local outputText = '' local outputCat = '' function addCat(name, label) label = label or name outputCat = outputCat .. '[[Categoria:' .. mw.text.trim(name) .. '|' .. label .. ']]' end function p.testo(frame) if not c.isSubpage() then --categoria generica par i testi addCat('Testi') if item then addCat('Testi con elemento Wikidata') -- el livèl del proofread ciapà dai badge de Wikidata prStatus = c.getProofreadStatus() or '' mw.log('PROOFREAD STATUS: ' .. prStatus) if prStatus == 1 then addCat('Testi inconpleti') elseif prStatus == 2 then addCat('Testi da sistemar') elseif prStatus == 3 then addCat('Testi conpleti') elseif prStatus == 4 then addCat('Testi rileti') end mw.log('ITEM: ' .. c.printElement(item)) else addCat('Testi sensa elemento Wikidata') end end return outputText .. outputCat end return p 0x4hk9he30z3y05b7o5e5fjad7wlmqv Categoria:Testi sensa elemento Wikidata 14 13568 66066 2018-12-10T09:42:56Z Candalua 23 Pagina creà co '__HIDDENCAT__ [[Categoria:Wikisource]]' wikitext text/x-wiki __HIDDENCAT__ [[Categoria:Wikisource]] gb7m8dfeugjzmjgl7ro4nxtzs3s5x9z Categoria:Testi con elemento Wikidata 14 13569 66067 2018-12-10T09:43:07Z Candalua 23 Pagina creà co '__HIDDENCAT__ [[Categoria:Wikisource]]' wikitext text/x-wiki __HIDDENCAT__ [[Categoria:Wikisource]] gb7m8dfeugjzmjgl7ro4nxtzs3s5x9z Modulo:Common 828 13571 68124 66082 2020-03-10T09:58:21Z Candalua 23 function replace Scribunto text/plain local p = {} local item = mw.wikibase.getEntityObject() local lang = mw.getContentLanguage() function p.getProofreadStatus() if item and item.sitelinks and item.sitelinks.vecwikisource.badges then badge = item.sitelinks.vecwikisource.badges[1] if badge then if badge == 'Q20748091' then return 1 elseif badge == 'Q20748094' then return 2 elseif badge == 'Q20748092' then return 3 elseif badge == 'Q20748093' then return 4 end end else return nil end end -- *** FUNZIONI DI UTILITA' PER WIKISOURCE ** --ritorna il namespace corrente function p.getNamespace() return mw.title.getCurrentTitle().nsText end --true se siamo nel ns 0 function p.isNS0() return mw.title.getCurrentTitle().namespace == 0 end --true se siamo nel ns Autore function p.isNSAutore() return p.getNamespace() == 'Autor' end --true se siamo in una sottopagina function p.isSubpage() return mw.title.getCurrentTitle().isSubpage end -- stampa la tabella (per i log) function p.printTable(T, depth) depth = depth or 0 local out = '' for k, v in pairs(T) do out = out ..'\n' .. string.rep(' ', depth) .. k .. ' = ' .. p.printElement(v, depth) end return out end -- stampa un elemento qualunque function p.printElement(el, depth) depth = depth or 0 if (type(el) == "table") then return '{'..p.printTable(el, depth+1)..'}' else return tostring(el) end end function p.replace() frame = mw.getCurrentFrame() str = frame.args[1] fnd = frame.args[2] res = string.gsub(str, fnd:gsub("[%(%)%.%%%+%-%*%?%[%^%$%]]", "%%%1"), "") return res end return p pa6ceq7g75yx3hpqhcqx4w2ak1u66j4 Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/3 102 13574 66102 2019-01-26T13:45:54Z 79.59.38.30 /* Pagine da trascrivar */ Pagina creà co 'RACCOLTA DI PROVERBI VENETI FATTA DA CRISTOFORO PASQUALIGO TERZA EDIZIONE accresciuta dei proverbi delle Alpi Carnichc, del Treatlno e dei tedeschi dei Sette Comuni vicentini...' proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="79.59.38.30" /></noinclude>RACCOLTA DI PROVERBI VENETI FATTA DA CRISTOFORO PASQUALIGO TERZA EDIZIONE accresciuta dei proverbi delle Alpi Carnichc, del Treatlno e dei tedeschi dei Sette Comuni vicentini • « •'.• TREVISO COI TIPI 01 LUIGI ZOPPBLLI BOITORS ^<noinclude> <references/></noinclude> danj7l9min1abdfwt07d48jubrd17hx Pagina:Moschetta.pdf/22 102 13575 66112 2019-02-01T17:15:13Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>la vegnira via con mi, che la sa ben cha n'he paura de me compare, chal fago cagar stropiegi. o cancaro mo la vuo essere bella; a vorrave poer stare in qualche luogo a dar mente a che muo el faera, a vuo anar a vere sa sento giente, potta a he la gran legrezza. {{Centra|{{smaller|RUZZANTE E BETTIA.}}}} Ru. Potta el no ge cuore che no diesse cha fusse un spagnuaruolo, a crezo chel no me cognoscirae Rago c'haea cent'uogi, a no me cognoscisse squaso gnan mi, la sera ben an bella questa, cancaro le pur cattivo sto me compare, m'hal mo insegnò? mo a me n'he ben penso an mi na pi bella de quella chel me ha insegnò ello, que fara per mi e no per ello, sempre me a un cattivo el gin vuo uno e mezo, a fare cosi an mi a me compare: el mha fatto dar sta gonella, co habia fatto quel cha vuo fare, perque a se que no sara vero quel che dise, e gin vuo fare una an a ello, cha ge vuo far trare sta gonella, e dire, che quel soldo, con chi a he fatto parole, m'è coresto drio con un sponton, e chel m'ha squaso amazzò, e che mi corranto la m'è caista, e se ge la cazzere in lo carniero, perque le si scozzonò, el dira compare, al sangue del cancaro, questa è na mala noella. e mì dire, que compare? a me smaravegio de vu mi, que vosseu cha ve faesse na noella a vu cha si me compare? o cancaro al me re-<noinclude> <references/></noinclude> 3b9sm5r1hpjv532u2rhjfcirh5mrtn6 Pagina:Moschetta.pdf/23 102 13576 66113 2019-02-01T17:22:24Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>cresse diralo, se la foesse pur mia, e mi dire, el me recresse ben pi a mi, chel mha squaso amazzò, o co a ge la cazzere in lo carniero de bello? moa, el no besogna cha sgrigne, o Dio, a no se con arrive a l'usso con a dige fare, o andar de longo via in cha, o aspittare, o cancaro a son pur poltron, a esser co e quigi que cerca si giha rotte la scarpe, chi cerca quello chi no vorrae cattare; que guagnereigi? zozzolo? un cuore me dise fallo, e naltro me dise no fare, mo dasche a son cosi, a vuo pur provare. O la? chi stano quano in questa casa? Be. Chi è quello? Ru. Io sono lo io mi, che voleno favellare con vostra signoria de vu, ben stagano, mo cognosciti lo io mi? Be. Se Die m'ai no ve cognosso. Ru. Sapeti perche lo io mi ve pareno che no me lo cognossiti? guardatime bene. Be. A no guardo huomeni cha no cognossa mi. Ru. Sapitilo perche no me cognosseti lo io mi? Be. Se Die m'ai no, chal no se. Ru. Perche no ve degnano de chi ve volono bene. Be. El me ben deviso d'haverve vezu, a me degne mi d'un can, no che d'un christian. Ru. O Dio lo sono tanto tenpo che mi sono squasi morto per li fatti vostri de vu. Be. Donde stuu? a no ve cognosso za. Ru. Io mi sono della Talia Pulitan. Be. A che muo me cognoscivu mi? Ru. Quando che erano la muzzarola, che io mi era-<noinclude> <references/></noinclude> fgpug0awrftklz9pguuco4pjwgfbk74 Detti sentenziosi 0 13577 66118 66117 2019-02-01T17:32:52Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Detti sentenziosi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Leonardo Brumati<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1852<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Testi in prosa<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>bisiac<section end="dialeto"/> <section begin="fonte"/>http://bisiacivan.blogspot.com/2008/11/testi-in-bisiac-tra-800-e-900.html<section end="fonte"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Detti sentenziosi |autor=Leonardo Brumati |ano=1852 |secolo=XIX |tipologia=Testi in prosa |dialeto=bisiac |fonte=http://bisiacivan.blogspot.com/2008/11/testi-in-bisiac-tra-800-e-900.html }} {{Centra|{{larger|''Detti sentenziosi, proverbi, adagi e pronostici''}} ''de' Contadini del territorio di Monfalcone, che più frequentemente si sentono possibilmente esposti nel vernacolo ivi usato, salvo qualche parola cambiata a motivo di decenza''}} 1 Delle Calende no me n'incuro, pur che s. Paolo no fazza scuro. 2 Anno de neve, anno de gran. 3 Anno de erba, anno de sterco. 4 Inverno fredo e nevoso fa sperar buoni raccolti. 5 Zenar fredo dà buon segno. 6 S. Bastian colla viola in man. 7 Santa Gnesa tutta basa mezza mesa. 8 S. Vincenzo della gran freddura, s. Lorenzo della gran caldura, l'uno e l'altro poco dura. 9 La Madona ceriola, che dal fredo semo fora. 10 Se il dì delle candele è bon, l'orso vien fora della tana e torna disendo: dopo 'l bon vien el tristo, se è tristo va fora: dopo el tristo vien el bon. 11 Fevrarut pezor de tut. 12 Formento morbedo in fevrar, tropa paja, poco gran. 13 Marzo suto, Avril bagnà, Marzo temperà, beato el contadin che ha semenà. 14 Formenton raro, impina il granaro. 15 Zapeme pizzul, tireme su grando. 16 Se piove de la Sensa, se perde la semenza. 17 Se se pianta i fasoi il dì delle rogazion, le forbese li magna soto tera. 18 Se piove a s. Barnabà, la uva se ne va. 19 La notte de s. Zuan, el mosto entra nel gran. 20 Quando 'l sorgoros mostra 'l muso, la brava contadina fila il fuso. 21 La prima piova d'Agosto rinfresca 'l bosco. 22 El secco tra le Madone è pezzo de tuto. 23 S. Rocco dà la chiave a ogni pitocco, s. Simon la torna al paron. 24 La montana de s. Michel no la resta mai in ciel. 25 S. Simon strazza vele. 26 S. Simon la vera seminion. 27 Chi tardi semina e l'indovina nol conti alla vicina. 28 Chi varda la luna no fa fortuna. 29 Varda 'l teren quando 'l va ben. 30 A s. Martin ogni mosto deventa vin. 31 A s. Andrea il porcel sulla brea. 32 L'inverno del fonte, l'istà del monte. 33 Bondanza in mar, caristia in tera, bondanza in terra, caristia in mar. 34 Chi troppo brazza gnente strenze. 35 Chi va pian va san. 36 Quando una roba va ben quanto che basta, no ghe tetar de drio che la se guasta. 37 Bezzi e fede manco che se crede. 38 Bezzi e santità la metà della metà. 39 Pan fresco, legni verdi, e parona zovena rovina la casa. 40 Scarpa grossa paga tutto. 41 Duro con duro no fa bon muro. 42 Quando la piova scomenza al mezzo dì, la dura tutto il dì. 43 Rosso de sera bon tempo se spera, rosso de mattina piova vicina. 44 Cerchio de sera bon tempo se spera cerchio de mattina piova vicina. 45 Cerchio lontan piova vicina, cerchio vicin piova lontana. 46 Fumo che va per tera mostra piova. 47 Sol in socca, o vento o aqua. 48 Lampa in ponente, no lampa per gnente. 49 Le razze sbatte le ale, e le va soto aqua, le mostra piova. 50 Il porco zira colla fascina o colla paja in bocca 'l sinte piova. 51 Le bauele le canta dì e notte, piova sicura. 52 Le cisile sgola raso terra, piova senza fal. 53 Le formighe va in procession, vemo presto piova. 54 El rusignol canta forte? 'l nasa piova. 55 Casca 'l calizin, la caldiera chiapa fogo, segno di piova. 56 La rumatera lavora, presto piova. 57 Nuvoli alti no i dà piova. 58 Le passare va in truppa per le macchie, le sente neviera. 59 Se de Nadal al zogo, de Pasqua al fogo. 60 Uliv bagnà ovi suti, uliv suto ovi bagnadi. 61 La stagion che canta 'l cuc, un'ora bagnà, un'ora sut. 62 Lavoro e ledan, e no le sante man. 63 Chi lavora ha una camisa, chi no lavora ghe n'ha do. 64 Fatto sta che chi lavora magna. 65 L'aquazzo de matina è segno de piova vicina. 66 La papa fa la schiatta. 67 Quando i nuvoli è fatti a lana, piova dentro la settimana. 68 Chi fa fala, falando s'impara. 69 Le cornacchie ciga, le nasa bora. 70 Salta fora i scorpioni i sinte piova. 71 Bezzi e amicizia sgorba la giustizia. 72 Il pesce grando magna 'l pizzul. 73 Chi le fa le pensa. 74 Scirocco chiaro, tramontana sicura trattete in mar e non aver paura. 75 Il diaolo nol sarà poi tanto bruto che i lo fa. 76 Can no magna de can. 77 Co lo sterco monta in scagno, o 'l spuzza, o 'l fa danno. 78 Più pressa che se à, più il diaulo tenta. 79 Chi la fa se l'aspette. 80 Chi pensa mal spesso l'indovina. d4xe7sh47y5npx8invohpclvxhfh9zo Pagina:Moschetta.pdf/24 102 13581 66205 2019-04-03T18:43:00Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>do lozado in casa vostra, se volis essere la mias morosas, ve daranos de los dinaros, guardano qua si lo me mancano. Be. A ve dire, a no faello con zente cha no i veza per lo volto. Ru. Mo io vegnirano in casa vostra, dentro in la camera vostra. Be. Mo sel se saesse po, e chel lo saesse me mario? a guagi mi. Ru. Deh potta de chi te fe, che t'alde dire? te me farisse dunca un becco? tasi pure, cha me tagiere ben i cuorni, muzza pure on te vuo, che no te sere segura inchina drio l'altaro, a vuo ben arpassar l'usso, che negun no me te tuoga da le man.<noinclude> <references/></noinclude> qheyx98bnoiz6b0zdnmk31navne6wuf Moschetta/Atto secondo 0 13582 66206 2019-04-03T18:44:14Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO SECONDO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto primo<section end="prima"/> <section begin=...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO SECONDO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto primo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Atto terzo<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ATTO SECONDO |prima=../Atto primo |dopo=../Atto terzo }} <pages index="Moschetta.pdf" from="18" to="24" fromsection="2" tosection="" /> tqhi6lfgmzyj7wbgl4u7rrl3141gw9a Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/80 102 13586 66218 2019-08-03T18:00:59Z Candalua 23 /* Without text */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/81 102 13587 66219 2019-08-03T18:01:24Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|REGATTE PUBBLICHE.}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 03mc59e3vxze0nikm5q93mjohrmur32 Pagina:La regata de Venezia (1845).djvu/82 102 13588 66220 2019-08-03T18:01:33Z Candalua 23 /* Without text */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Moschetta.pdf/25 102 13590 66226 2019-08-24T09:41:04Z Candalua 23 /* Proofread */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{xx-larger|ATTO TERZO}}}} {{Centra|{{smaller|RUZZANTE, BETTIA, MENATO, TONIN, e una Donna.}}}} Ru. [[File:Moschetta (page 18 crop).jpg|100px|left|M]]o que no mel divitu inanzo, que te me cognescivi? mo si, que sa t'haesse vogiu dare, hara habu ferdo faze, chi me pigrò an? matezzuola, no vitu cha he fatto per provarte? fuossi mo. Be. A me fare ficare in tun monestiero. Ru. Mo tasi matezuola mo, no sgnicar cha trepo con ti, cancaro me magne mi, an squalo che no dissi me compare, a son andò a dar fastidio a sta poeretta, cha no la poea squaso arpasare; a me smaravegiava ben che la diesse quel che la diea; mo la m'haea cognessu; te par che an ella sipia cattiva? cancare la l'ha habu per male; po, mo no la poea armiliare, Al sangue del cancaro a vuo far portar le pene a me compare, che le sto cason ello, a ge vo far no noella a ello della gonella, agno muo a no fare peccò, perque a fare per me ben, e po el me ha archiapò an mi, a vuo anar a vere sal vezo. Bettia? a vage via ve. A me vuo mostrar da scalmanò, chel para cha sipia corresto; sa me daesse na feria in su na gamba a starae miegio, a dire chi m'ha do igi, al sangue del cancaro a vuo fare<noinclude> <references/></noinclude> 7fnok1zv4cznlhyx3zna6fnubbe06fx Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/5 102 13591 66229 2019-09-02T21:56:46Z OrbiliusMagister 31 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Centrato|INTRODUZIONE}} {{Rule|4em}} È mio proposito oocuparmi via via della storia e delle condizioni passate e presenti dei dialetti del veneto estuario. Essi sono: ''1)'' dialetto di Chioggia (Clodia Maior), ''2)'' dialetto di Sottomarina (Clodia Minor), ''3)'' dialetto di Pelestrina, ''4)'' dialetto di Lio Mazor, ''5)'' dialetto di Burano. Incomincio col presentare un primo saggio del mio lavoro, che si riferisce ai più antichi monumenti del dialetto di Chioggia, dei quali ho fatto la illustrazione glottologica. Essi sono i seguenti: :''1)'' Mariegola di S. Nicolado dei Galafadi :''2)'' Mariegola di S. Croce :''3)'' Mariegola di San Marco dei Calegheri. Prima di venire alla illustrazione glottologica trovo opportuno di fare qualche cenno storico. Già nel secolo XII apparivano nelle scritture di Chioggia non meno che in quelle di altre regioni d'Italia forme volgari frammiste alle latine. Alcune poche di queste sono indicate da Vincenzo Bellemo<noinclude> <references/></noinclude> l3y4cl55ai6p4mzwo2hv3tti0c8wiaw Pagina:I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia.djvu/6 102 13592 66230 2019-09-02T22:35:45Z OrbiliusMagister 31 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>nella sua memoria «''L'insegnamenfo e la cultura in Chioggia fino al secolo XV'' (Archivio Veneto, anno XVIII T. 36.<sup>mo</sup> p. 40); sono circa una ventina e senza importanza per la glottologia in quanto che le troviamo quasi identiche in altre regioni italiane, e staccatesi a poco a poco dalle latine non hanno ancora assunto un carattere dialettale bene determinato. Anche il testamento del 1358 pubblicato dal Bellemo nella stessa Memoria a p. 38, come il primo che si trovi scritto in volgare a Chioggia, non è certo il più importante di molti altri anche anteriori contenuti nella raccolta Bertanza-Lazzarini. Passo ora a dire qualche cosa della «Mariegola di San Fele e Fortenado». Girolamo Vianelli nella sua opera: «''Nuova serie dì Vescovi di Malamocco e di Chioggia accresciuta con documenti ora sol pubblicati''», Venezia Stamperia Baglioni 1790, fa menzione della Mariegola dei Santi protettori di Chioggia (San Fele Fortenado), che avrebbe avuto origine nei primi anni del secolo XII, cioè dopo il 1100, epoca della traslazione delle reliquie loro, e del trasferimento della sede vescovile da Malamocco a Chioggia. L'originale, forse in latino, andò smarrito. Il Vianelli riporta un brano in volgare del testo ritoccato nel 1447 dal vescovo Pasqualin Centoferri, quello stesso a cui si deve attribuire la seconda parte della mariegola della Croce del 1435, della quale parlerò in appresso. Il Vianelli si valse per certo della trascrizione fatta dal Dall'Acqua nel 1756, chee si trova nel ''Liber Jurium'' N. 35 pag. 103: Archivio della Curia<noinclude> <references/></noinclude> g4ly8g6mouqv59p2siah4mynr3op4pt Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/28 102 13593 66235 2019-09-07T11:01:58Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><small>opinion più probabile quella che i ''Memoriali'' o ''Scritture'' del Polo fatte durante i suoi viaggi (''dal'' 1271 ''al'' 1295) fossero non in una lingua, delle asiatiche, ma bensì nel suo dialetto frammischiato di alcune voci forestiere; che giunto a Genova (''dove trovavasi prigione l'anno'' 1298), e consigliatosi in quale lingua più intelligibile dettar si potessero i suoi Viaggi, siagli stata suggerita la francese o provenzale, e che non conoscendo forse Marco questa lingua in tutta quella estensione che richiedeasi per poterla scrivere regolarmente, siasi giovato dell'opera d'un amico come interprete insieme e scrittore, mentre Marco andava dettando in italiano, e l'amico traduceva in provenzale: lingua comune allora anche fra' Genovesi; lingua in cui altri libri contemporanei eran dettati; lingua finalmente dalla quale senza debbio fu cavato il ''Milione'' toscano citato dalla Crusca, e di soli dieci anni al più posteriore alla prima dettatura del Polo. Nè per questo resta escluso che il Polo possa avere scritto il suo libro anche nel veneziano dialetto; ma però, ritornato che fu in patria, al fine di rendere la sua storia facile all'intelligenza de' concittadini, fra' quali la lingua francese o provenzale non era familiare; tanto più che si sa avere il Polo, giunto a Venezia, ritoccato in più luoghi il</small><noinclude> <references/></noinclude> k911cnihki470hprmosv7xcyoigzjub Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/29 102 13594 66236 2019-09-07T11:07:07Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><small>libro, come dal confronto de' Codici apparisce".</small> 3. Frammenti di Cronache Veneziane. {{smaller|Abbiamo nella ''Storia della Letteratura Veneziana di Marco Foscarini'' (''Libro Secondo'' ''c''. 116, ''e c''. 181) ampie notizie intorno a queste antiche Cronache Veneziane, le quali per la maggior parte nel volgare nostro dialetto furono scritte. Giaciono esse inedite nelle pubbliche e private Librerie, e siccome ci dà egli un saggio di tali scritture disteso da due Anonimi, i cui originali si serbano nella Vaticana, cosi sarà opportuno il trascriverlo a questo luogo, premettendovi le parole medesime di quello storico illustre, che sono le seguenti:}} {{smaller|"Si hanno due Scrittori Anonimi assai fondati nelle cose vicine all'età loro, e tanto più rari quanto che scrissero nel Dialetto Veneziano prima del mille trecento, così indicando la ruvidezza dello stile e la qualità dell'ortografia, massime nel primo. Questi due Anonimi furono sotto gli occhi di Giovanni Lucio, siccome può vedersi a pag. 138 dell'opera ''de Regno Dalmatiae et Croatiae'', e ognuno sa, che il Lucio compose quest'opera in Roma, e che osservò principalmente i codici}}<noinclude> <references/></noinclude> gv9igndssa76q1hldxj4t1hy115n6k4 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/30 102 13595 66237 2019-09-07T11:12:17Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{smaller|vaticani, dicendolo egli stesso, ove riflette sopra un codice della Cronaca del Dandolo ivi riposto. I passi di questi Cronisti, quali si leggono presso il Lucio sono i seguenti:}} {{smaller|Il passo tratto dal primo di essi, che sembra più vecchio dell'altro, si riferisce ad un fatto avvenuto nel Dogado di Vital Michele."}} ''Nel tempo del dito Doxie I. l'Arcivescovo de Gali de Zara presume quasiolla Signoria de quella a tegnirse e siando Capetanio e rettor tolto per i Zittadini honde el dito M. lo Doxie de zio sentido fece Armata e mando Capetanio de quella M. Domenego Morexini el qual per forza e per soa providitade quella reduse sotto el Dominio Dogal ella romaxe el dito M. Domenego chon gran compagnia e posa de Vinitiani ellombarbi per tegnir el forschello a quelli traditori Zaratini che spesso revella e questa folla terza fiada ch'elli revella.'' {{smaller|"Il luogo del secondo s'aggira sullo stesso argomento, e dice così:"}} ''Anchora in questo tempo Zara che spesso revelava revelo la terza volta chazando fuora S. Domenego Morexini, el qual iera suo Conte e vedendo el dito S. Domenego esser revelada Zara subito''<noinclude> <references/></noinclude> 6li05xrr550oh19d41cf9bq62bwbnp7 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/31 102 13596 66238 2019-09-07T11:16:43Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''venne a Venexia e disse como Zara se haveva dada all'Arcivescovo de Zara de Gali. aldando questo la Signoria de Veniexia feno un Armada con grandissima xente e fo molto tosto mandada via e fo Capetanio suo zeneral da Mar el predito S. Domenego Morexini el qual Capetanio finalmente chombatendo Zara dagandogli de grieve battaie quella prexono per forza regovrando quella dalle man del Arcivescovo suo chavo,'' ec. 4. Allegazione di Marco Sanudo scritta il dì 21 Luglio 1329. {{smaller|Il seguente Frammento è un'Allegazione scritta per ottenere favorevol sentenza in una quistione di possesso. Sta, con altri squarci dettati in Dialetto veneziano, nel libro mss. conosciuto sott'il titolo di ''Codice del Piovego'', di cui esiste una copia nella Marciana. Quest'opera, scritta nella maggior parte in latino, offre una serie di antiche Costituzioni che risalgono al decimo secolo, e continuano sin all'anno 1330: miniera preziosa di notizie, dalle quali s'apprende quali fossero le uccellagioni, i pascoli, le vigne, i boschi, i mulini che stavano sparsi tra le nostre isolette, e quali fossero le leggi civili, criminali e nautiche de' Veneziani antichi.}}<noinclude> <references/></noinclude> cyh1zglrwku56xuwo4f27ac7bb61got Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/32 102 13597 66241 66240 2019-09-08T15:07:51Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|21 ''Luglio'' 1329}} ''A vui nobili signori Plovegi expono io Marco Sanudo per nome de sier Marco Celsi de la contrada de senta Trinita cum zo sia che io sia avanti la vostra signorìa demandando che un logo lo qual fideva dito peschera lo qual è deponudo en la contrada de sancta Trinita apresso l'arsenà del comun, lo qual descorre per longetudene da lo rio de la Celestria enfina lo bersaio de sen Martin, la qual peschiera io digo esser de lo sovradito Marco Celso da lo qual eo è ''(io ebbi)'' comission a plen segondo como io ve mostro per una carta de documento fata en mille e cento e {{Sc|xxviiij}} de lo mese de fevrero indicion octava in Rialto, fata per man de pantalon prevede ''(prete)'' e noder, lo qual a quello tempo vegnia clamado documento che valeva tanto co noticia, lo qual io digo valer tanto anco co val le nostre noticie fate per man de li nostri canceleri; per lo qual documento vende sier Domenego Zusto a sier Domenego Celsi so zenero et so eredi la dita peschera segondo co en lo dito documento se conten, e lo romagnente de la dita peschera digo esser mia, perchè io possedo anco tuta la dita possession sì orto co vigna sì corte co pozzo e forno e con tute so pertinencie. E se algun me volesse opponer ch'eo''<noinclude> <references/></noinclude> 3382yilt0e9ljn0wbhr2i10j3a3cbg1 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/33 102 13598 66243 66242 2019-09-08T15:14:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''no fosse stado continuo en possession de la dita peschera digo che salva la pase de chi lo volesse dir altro sì son che no se mostra che nì comun nì deviso ''(division)'' sia en possession altri cha mi, nì per carta nì per description nì per altro modo. Se algun me valesse opponer che comun e deviso avessa tolto alguna cosa de le mie raxon per algun tempo sì per possession co per noticia o per algun altro modo che se volesse dir, digo che li me antessori ''(antecessori)'' è stà omeni mercadanti e omeni ch'è stadi la più parte del tempo fuora de la terra et e morti tuti zoveni omeni. E per questa via nu semo romaxi continuo a reze ''(''forse'' a regime)'' de femene sì che alguna cosa de nostre raxon fosse tolta nì per comun, nì per deviso digo che defeto è stado, perchè nu no avemo abudo chi sostegna le nostre raxon per le caxon sovrascrite. E se io no ve mostrasse alguni de li confini de la dita mia possession digo che perzò la mia raxon no dè perir, perchè molto è mudade le condicion nì per descricion de omo se porave mostrar, ma salva la paxe de chi volesse dir altro, no se trova che nì comun nì deviso ebia alguna raxon en la dita peschera altri cha mi per le raxon sovrascrite. E parlando cum vostra reverencia digo che en prima fazza questo è da cognosser a lo vostro saver se comun nì deviso ha alguna raxon, per carta nì per''<noinclude> <references/></noinclude> 5317soxif6z0gnnodx3n3nh2feyzsvh Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/34 102 13599 72223 66244 2022-03-25T10:53:25Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>''possession en la dita possession altri cha mi. E se altro no se trova digo che la possession è mia quieta nì de raxon no dè perir la mia raxon se per ignorancia nostra algun avesse aquistado alguna parte de la dita possession, niente men io son aprestado de esser alo vostro zudisio sì co ben ve par e piase. E de fato de possessio ''(del fatto di possessione)'' parla lo statuto claro, che negun ha raxon en lo possessio se lo no possiede segondo la raxon de lo statuto, a lo qual io digo aver possedudo e posseder quieto per le raxon sovra scrite; e per zò Jo supplico a lo vostro saver, che se en alguna cosa le me raxon ''(le me ragioni)'' per mia negligencia portasse defeto che vu adimple segondoche ve par e che se conven de raxon.'' ''(Codex Publicorum Civitatis Venetiarum ex authentico desumptum. Pars {{Sc|ii}}. Sententia {{Sc|lxxxvii}}.'' Class, v.n. {{Sc|viii}}. p. 752). 5. Capitolo I. degli Statuti (''Mariegole'') della Confraternita di S. Martino, scritto l'anno 1335. {{smaller|Questo, e qualche altro brano di questi Statuti o Matricole trovansi esattamente trascritti dal Codice originale, nel Volume Terzo, Parte Prima delle ''Memorie di Storia Letter. ec. Ven., Valvasense'', 1754, ''in'' 8. ''c''. 20. Il suo principio è come segue:}}<noinclude> <references/></noinclude> ppku3t9qssi2fp3e3gq12y4yacepqu3 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/35 102 13600 66245 2019-09-08T15:29:05Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|''Capitolo primo del primo pruologo''}} Quanto la presente uita sia labelle ''(labile)'' e chazevole ''(caduca)'' la humana fragilitade apertamente lo demostra. Perche lo misero hom fi ponto ''(uomo fu punto)'' dale solecitudene del mondo. E sempre fi inuolto e insozado ''(reso sozzo)'' da peccadi e ligado da ligami della soiezion ''(suggezione)'' del demonio dal inferno. Che sicome dixe la scritura lo fantesin de un dì ''(il bambino d'un giorno)'' noe ''(non è)'' senza peccado. E missier sen Zane ''(messer S. Giovanni)'' dixe: Senuy ''(se noi)'' dixemo chenuy ''(che noi)'' no abiemo peccado nuy medieximi se inganemo ''(c'inganniamo)'' ec. 6. Istrumento di vendita d'uno Schiavo, scritto l'anno 1365. {{smaller|Nelle sopraccitate ''Memorie di St. Letter. Ven. Valvasense'', 1754 (Tom. {{Sc|iv}}. P. {{Sc|ii}}. c. 21) si riporta questo curioso Istromento scritto nel volgare veneziano. Notabile riescirà il leggere un vecchio Documento di ''jus servile'' presso i Veneziani, da cui apparisce espresso il consenso di uno Schiavo di passare da un padrone ad altro.}} ''In nome de dio amen in mille e trisencto e lxv adi {{Sc|xxii}} del mese di feurer in''<noinclude> <references/></noinclude> akoysojfe5szxdtrtdtbp26g77hbvfa Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/75 102 13601 66246 2019-09-08T15:38:43Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{smaller|e dopo la edizione suddetta si ristamparono unitamente ad ''Orazioni, Lettere'' e ''Dialoghi'' in lingua rustica in ''Vicenza, Giorgio Greco'', 1584, ''in'' 8, ed altra volte ancora.}} {{smaller|Degli Scrittori in dialetto rustico non è mio scopo di fare registro, ma siccome in quasi tutte le famigerate Commedie di Ruzante si trovano introdotti Interlocutori che parlano altri Dialetti, e specialmente il veneziano, così non ho voluto ommettere di qui indicarle, e di registrare eziandio qualche altro drammatico Componimento in cui il Dialetto veneziano è introdotto, come sono i seguenti:}} Gl'Intricati, Favola pastorale di {{Sc|Alvise Pasqualigo}}. Venezia, Francesco Ziletti, 1551. ''In'' 8.vo. {{smaller|"Quest'Opera fu dall'Autore composta mentre si trorava in reggimento a Zara, come si scrive nella dedicatoria al conte Pietro Porto; ma non so per quale motivo il frontispizio si trovi in quasi tutte le copie lacerato. Il componimento è di suo fondo una Pastorale, e nella Quarta Scena dell'Atto Quarto v'ha un Eco; ma ad ogni modo v'è introdotto un Graziano che parla il dialetto bolognese, un Calabaza spagnuolo che parla la materna sua lingua, e altre cose comiche vi si fanno. Il verso è endecasillabo scielto, e dove }}<noinclude> <references/></noinclude> qu1o3z9mbgjltnfcj5p3rwn9fuuiqyr Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/76 102 13602 66247 2019-09-08T15:42:56Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{smaller|l'Autore parla in sul grave, parla assai bene" (''Quadrio'')}} Opera nuova, nella quale si contiene il Maridazzo della bella Brunettina, sorella di Zan Tabari Canaja de Val Pelosa, e una Villanella Napolitana in Dialogo, con un Sonetto sopra l'Agio (''Aglio'') ec. In Verona, per Bastiano e Giovanni dalle Donne. ''Ristampata in'' Brescia, 1582. ''In'' 8.vo. {{smaller|"Opera primariamente in lingua bergamasca tessuta, ma vi sono poi introdotti dentro i linguaggi francese, spagnuolo, napolitano, romano, fiorentino, bolognese, mantovano e veneziano" (''Quadrio'').}} Aurora, Favola pastorale di {{Sc|Ottavio Brescianini}} Bresciano, detto il Chimerico. Padova, Lorenzo Pasquati, {{Ec|r|1}}588. ''In'' 8.vo. {{smaller|"Il Prologo di questa Commedia è in nome di un Dottore bergamasco che parla il suo dialetto, come pure fa Zamberlino personaggio della Favola, ed altro personaggio introdottovi col nome di Grettolo veneziano, che pure parla nel}}<noinclude> <references/></noinclude> 8h7kyd5n66us9pc2hwenkcrh93ebz0o Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/177 102 13603 66248 2019-09-08T15:48:59Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|SECOLO XIX.}} ''{{Ac|Francesco Gritti|{{xxx-larger|F}}rancesco Gritti}}, {{Sc|Antonio Lamberti|Antonio Lamberti}}, {{Ac|Pietro Buratti|Pietro Buratti}}'' oggidì seggono meritamente Principi nel Parnaso Veneziano. Si accusa non senza cagione il primo d'avere ne' suoi leggiadrissimi versi cacciati con troppa intemperanza motti e spiriti francesi, e non si tengono gli altri due salvi dalla taccia d'introdurre troppo frequenti ''italianismi'' nelle poesie loro. Io credo che poco dannoso sia l'arbitrio de' secondi, perchè quando i popolareschi linguaggi serbano tenacemente le voci loro proprie più graziose, più espressive, più dolci, non è poi gran male che altre se ne introducano di significanti e gentili, sempre però che provengano dalla corretta lingua comune, e da<noinclude> <references/></noinclude> g62cotfhby96brsplln0qnr3vdz0ukz Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/178 102 13604 66249 2019-09-08T15:51:09Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>quell'incivilimento in che salgono ogni dì più tutte le classi della società. Oltre alle opere poetiche de suddetti Scrittori, non riescirà scarso il Catalogo di altre che in poco più della quarta parte del presente secolo si videro consegnate alla luce. Non individuerò qui i nomi degli Autori loro, sapendo bene che ognuno di essi ha il sentire sì delicato, il giudizio sì giusto da cedere spontaneo la poetica palma all'estro d'un Gritti, d'un Lamberti, d'un Buratti; registrerò bensì a suo luogo le poesie loro, delle quali anzi ho procurato di essere raccoglitore più minuzioso del solito; e se venisse ad assalirmi il rimprovero di avere fatto qualche ommissione, questa non proverrà al certo che dalla natura di un lavoro in cui non si può raggiugnere la perfezione. Starà al fine il registro di due ''Vocabolarj del Dialetto veneziano'',<noinclude> <references/></noinclude> sk70c9z5x0y71ud4f6xwa2v0oi0och8 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/179 102 13605 66250 2019-09-08T15:56:32Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>uno de' quali fu pubblicato nello scaduto secolo e l'altro nel presente. L'ultimo compilato dal benemerito ''Giuseppe Boerio'' surroga quello troppo scarso e atticoiato che dato ci aveva il padovano ''Gaspare Patriarchi'', ed è in fatti riescito di gran lunga più corputo e polposo. {{Linea|2em}} I. {{Sc|Bada}}, ''Giambatista'', Opere in versi edite e inedite in vernacolo familiar venezian. Venezia, Adolfo Cesare, 1800, Vol. 4. ''In'' 8.vo. {{smaller|È stato il Bada imitatore in Venezia dello ''Schieson Trevisan'', e per parecchi anni pubblicò regolarmente un Almanacco intitolato ''El novo Schieson Venezian''. Fornito di quella fantasia che s'acconcia a' diletti della minuta gente, non si contentò dell'Almanacco, e pella Raccolta surriferita si trovano i seguenti Componimenti: Lo ''Scaramuzza'', Poema di dieci Canti; le ''Nozze a Campalto'', Farsa per Musica; el ''Piovan Arloto'', altro Poema di dieci Canti; i ''Stramboti'', Canti tre; l'<nowiki/>''Aseno d'oro'', altro Poema di Canti dodici; Poesie raccolte dai ''Nuovi Schiesoni'' (i quali}}<noinclude> <references/></noinclude> tc4nnw57kqw4zoa0g5ev158grmoass3 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/104 102 13606 66251 2019-09-08T16:05:25Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem><i>Atendi al senso e faghene bon conto. Legno che sia ben onto amorza el fuogo; El miel chiama le mosche, e i mati i puti; Chi vol star sora tuti {{R|15}}Spesso se truova in tel più basso liogo. Par che parla da ziogo, e digo el vero. Andar dal pomo al pero, e senza nose Voler tute le vose, ha del ventoso. Dove posso me lozo, e sì no spero {{R|20}}O 'l monte de san Piero, o l'esser Dose, Chè m'ho fato la crose e dormo zoso. No stago pò pensoso, chè so chiaro Che chi no g'ha danaro in ogni caso Vien menà per el naso, e un mal reparo {{R|25}}Xe a dir: Mio pare avaro Ha tre chiave sul scrigno. Ve le baso Cento veste de raso; e in ste contrae Trenta case de stazio, e a le verdure Quatro mile chiesure, {{R|30}}Ve par cogionarìe da dir de istae? Un pien de veritae, pien de schietezza Sente gran alegrezza e gran contento, Ma chi xe pien de vento ha le gran dogie; Chi spende povertà per gran richezza, {{R|35}}Pazzìa per saviezza, ha el nuodo drento E de fuora el depento, e se ha le sogie. Chi seguita le fogie e lassa el fruto Spesso riman al suto, e chi se sgionfa Resta de spade a ronfa. El fin fa el tuto. {{R|40}}Mi no so che costruto Abia un che no g'ha pan, dir ch'el trionfa. Una vessiga sgionfa fa gran schiopo Con quel vento, e daspuò resta gnente;</i></poem><noinclude> <references/></noinclude> 89a465idfu6d62mzineugyhtqd2pnwi Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/105 102 13607 66252 2019-09-08T16:07:44Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem><i>Cussì fa quela zente {{R|45}}Che per cogionarìe se tien da tropo. Tal vol desfar el gropo ch'el lo intriga; E tal fuze la briga che lo trova; Tal cerca roba niova e la tiol marza. Per tuto ghe xe intopo, e chi sta in riga {{R|50}}Ha la fortuna amiga, e se renuova Co la zafata a pruova e co la squarza; Ma chi la brava e squarza e no g'ha el muodo, Navega per el vuodo, e sul più belo Denota el so cervelo che no ha del sodo. {{R|55}}Fica pur ben un chiodo Avanti che ti buti zo el martelo, E mostrame un modelo, e case e campi, Chè altramente no credo, e ogni parola Che ti rasoni svola {{R|60}}Senza fermarse, come el vento e i lampi. No so perchè ti scampi; e povereto Ti è pur senza un marcheto! Che pazzìa Xe sta fantasia de far el grando? Se Dio vol che te inciampi in tre Zaneti {{R|65}}O quatro schieti schieti, i te faria Andar per quela via che andete Orlando. Tiente un puoco a stagando co la testa, Tuo' via spesso la cresta, e varda basso, Nè te tor spasso de chi ha trista vesta; {{R|70}}Questa xe la via, questa De fuzir da ogni burla e da ogni arlasso, Ma l'andar a compasso e schivar tuti Che no sia monsignori, e vardar alto, Farìa in tre zoti un salto {{R|75}}Sta to grandezza far la festa ai puti.</i></poem><noinclude> <references/></noinclude> e37amg6in7cc25duudveqr7aa2wbrks Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/106 102 13608 66253 2019-09-08T16:09:17Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem><i>Atendi ben ai fruti, e lassa el resto, E intendi bel el testo: Chi se infrasca Zogiosi no g'ha in tasca altro che fumo. Semo adesso reduti a un certo sesto {{R|80}}Dove che presto presto l'omo casca Quando l'ha de la frasca; e me presumo De dir rason a grumo, e de insegnarte, Senza durar trop'arte, a la carlona E da bona persona, alfin salvarte; {{R|85}}Ch'el scriver tante carte Co' tante bizarìe no me consona. Te digo a la fè bona, e come amigo, Per pura caritae, lassa da banda Sta vanità sì granda, {{R|90}}Altramente te vedo in gran intrigo.      Sapi, che al tempo antigo, e al tempo d'oro Inanzi el bucintoro, inanzi i frati, Inanzi dei scarlati e cremesini, No ghe gera Re Rigo, e Duca Moro, {{R|95}}Papa, nè concistoro, nè prelati, Nè monsignori, abati, nè chietini, Ma spiriti divini, a chi acque e giande Gera dolce vertudi, senza arzenti, Nè sofitai i depenti, o case grande {{R|100}}Dove se spende e spande; Ogni omo gera aliegro, e no mancava Quelo che bisognava a viver sani.      Pur che l'omo sia sano, el puoco basta, Ma el mato, che contrasta {{R|105}}Co la natura, ha i so' disegni vani.</i></poem><noinclude> <references/></noinclude> j4avdkbzxmkpaoe7u7v7ns2hs2m94no Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/103 102 13609 66254 2019-09-08T16:13:29Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>di bizzarrie originali, di buone sentenze e di comparazioni felici. {{Linea|2em}} {{Sc|i}}. {{Sc|Querini}}, ''Giovanni qu. Vicenzo''. Rime Varie. <small>Quantunque io non mi sia proposto di citare Opere MSS. tuttavia essendo stato il Querini un fertile scrittore di poesie in Dialetto veneziano, ed un Codice della Marciana (''Classe {{Sc|ix}} Cod. {{Sc|clxxiii}}'') molte contenendone che meriterebbero di vedere la pubblica luce, piacemi di riportare qui per Saggio una Canzone da lui diretta ad un Zorzi de Zorzi ne' primi anni del Secolo XVII.</small> {{Centra|''{{Sc|Canzone}}''}} <poem><i>Daspuò che 'l rasonar tropo avalìo T'ha parso un puoco rio, dirò coverto, Benchè credo per certo esser inteso. Tal no se vol fidar del fato mio, {{R|5}}Che averà i puti drio; chè un cao sempr'erto E sempre descoverto ha puoco peso. Quel che stà teso teso, ha el nuodo in cima; Chi vol star sempre a prima e andar col Zonto Perde i so' soldi apunto. Se sta rima {{R|10}}Par fata senza lima</i></poem><noinclude> <references/></noinclude> i6hw2fyojdrrfswqa3q2mt2v0qijzy7 Pagina:Moschetta.pdf/26 102 13610 66255 2019-09-08T16:29:34Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>naltra bella noella, a vuo anar a vere sal vezo, e far vista, o cancaro la sera bella, e si guagnere la gonella. Be. A te fare lhonor che ti mieriti, poltron, can, apicò, che te no me galdere me pi, sa diesse ben anar cercanto a usso a usso. o dalla ca? To. Chi è quel? Be. Amigo. To. O sia regratiat Domnede, vegni deter dona Bettia Ru. A he vezu me compare, che vien de chialo via, a no vuo gnan chel me veza, che a la vuo far compia, Alturio, misericordia, alturio, misericuorida, cha son morto, amazzo. Me. Compare? compare? potta de Domene, que haivu? Ru. Pi de cento compare, lome cielo e sponton, a son sto sbufo pi che n'è un crivello, agieme, agieme. Me. Chi egi ste? Ru. I menava senza remission compare, d'un sponton in lagiere, e dun in la vita, a son morto compare, cate un prete cha me vuo confessare. Me. N'habie paura, chi egi sto? Ru. A sente chal me va fuora el fio dalle feri via. Me. A nhari mal negun christian. Ru. Mo no sentigie cha son tutto foro? Me. Onve? Ru. No toche, no toche, pian cancaro, no toche, pi de cento, o cancaro i magne foessegi vegnu almanco a un a un. Me. Chi cancaro egi sto?<noinclude> <references/></noinclude> 135jf4q32abeoaovc5ny9w18ypjx1uh Moschetta/Atto terzo 0 13611 66256 2019-09-08T16:31:40Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO TERZO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto secondo<section end="prima"/> <section begin=...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO TERZO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto secondo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Atto quarto<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ATTO TERZO |prima=../Atto secondo |dopo=../Atto quarto }} <pages index="Moschetta.pdf" from="25" to="39" fromsection="" tosection="" /> 12lqjf3sd9500e77f5gxbxot892mr64 Pagina:Moschetta.pdf/27 102 13612 66257 2019-09-08T16:37:08Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> Ru. Sa no son morto, a ge manca puoco. Me. A nhari mal negun christian, ste sora de mi, a se quel che ve dige. Ru. O compare, a sento ben mi, che sa no son morto, el ge manca puoco, e sa guarire, a no seee me pi homo, guarde mo chialo sa son guasto. Me. A nhai mal negun christian. Ru. O cancaro compare, corri cha m'andere a far miegare, e corri presto, e guarde cha he lagò star la gonella che me diessi, e la berretta, e toella su, mo corri presto, e volzive po a sta man, a veri ben la pesta, el remor della zente, mo corri presto presto, cha la no se perde, e toli an la me berretta. Al sangue del cancaro a ge l'he pur fica in lo carniero, a vuo mo anar an mi a ca a ficarme in letto a pe della Bettia, e farme ben covrire a ella. Bettia? o Bettia? alditu potta de chi te fe? o Bettia? a cherzo che te druomi, a vuo penzer in l'usso, o vi tu sa l'è averto? on situ an Bettia? o cancaro me magne furfante, poltron, can apico cha son, a son ben dervinò, a son ben svergognò, a son ben in cao mo, o poltron desgratiò cha sare sempre me, o cancaro ne magne tutti du compare, vu e mi, el me muar de gonella, tuo poltron, tuo desgratiò, tuo cogombaro, tuo su mo quel che t'è guagnò, zozzolo, muate mo de gonella, faella mo da soldo, o per gramego, fane mo delle smerdarelle. O maletto fea el me parlar per gramego, o che m'ha insegnò. O Bettia, t'è pur fatta la to pinion, te<noinclude> <references/></noinclude> 8foh3qpuy4bow587368k09ti8rp2rhi Pagina:Moschetta.pdf/28 102 13613 66258 2019-09-08T16:42:58Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>the pur anda a far ficcare in tun monistiero, e mi a son pur sto cason, desgratio che sare sempre me, ti he fatta monegella poveretta, descalzarella. a pore ben cantare do monicella. A no the me cognessu per femena de pinion, lome adesso, che no gha valesto che da putati in su a se habian sempre vogiu ben, tanto tempo cha seon ste imbriage in tel ben cha s'haon volesto, per ben cha t'habi vogiu, a no the possu armiliare, tanto che te mhaissi ditto al manco sta con Dio, cha vago in qua: sa saesse al manco on vegnirte a cattare, on setu anda Bettia? dimelo serore, che almanco con a morire, a se fazzan metter tutti du in tuna fossa, dasche a no ge posson star vivi, e che se fazzan far un spataffio lungo lungo, che diga la nostra fin. go foesse almanco qualchun che me l'insegnasse, o que me diesse a que via le anda. {{Centra|Una {{Sc|donna}} alla fenestra.}} Do. Cerchevu la vostra femena an hom da ben? Ru. Si serore si. Do. Mo guarde in qua, guarde in qua. Ru. A no ve vezo. Do. In qua, in qua. Ru. A no se on sipie mi, a ston stravalio, on sivu an? Do. Qua, qua, Christian de Dio, a man dretta. Ru. Ah an o ella anda? Do. In quella casa del solda.<noinclude> <references/></noinclude> 3ahp0fvma516r1t1oa73glxsq5a9nm6 Pagina:Moschetta.pdf/29 102 13614 66259 2019-09-08T16:48:01Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> Ru. La è anda la da quel soldo? livu ben cognessua chi che la sea ella. Do. Si Christian de Dio, che ge lhe vista anare mi poco è. Ru. O laldò sea la mare, che an in spiero pure anchora de galderla, a no vuo gnan sbattere mo al besogna che no ge vage con sbraosari, mo al besogna cha vage pi molesin, che se me sonza, e sel me diesse poltron, a dire chal dise la verite, que me fa a mi per far el fatto me? oh de la cha? messier soldo? o messier frello? aldiu an? {{Centra|{{smaller|TONIN E RUZZANTE.}}}} To. Chi è quel? Ru. A son mi, deme la mia femena, cha son mi, quel vostro amigo, cha la son vegnua a tuore. To. A no l'ho ac governada, aspetta un po. Ru. Mo que ge fevu? demela pur cosi. To. A ge voi fa sta bas ol pil, a gel sbatti. Ru. A no m'intendi, vegni un po chialo da l'usso. To. Ag voi metti la groppera, e la no vol sta ferma, fat in za beschia. Ru. Poh el no intende sto christian, aldivu? o sier soldo? To. O le fastidiosa, la nos vol laga governa. Ru. El no m'ha gnan intendu, el cre che dige la mula. To. Oh vegni'l cancher. Ru. Que an?<noinclude> <references/></noinclude> 257zp3i8fivg5inavzskjap784r3id9 Pagina:Moschetta.pdf/30 102 13615 66260 2019-09-12T20:58:48Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> To. L'ha fracassada tutta la bardella denanz. Ru. Tel dissi chel mo n'haea intendu? el cre che dige la mula. To. Que, che no v'intendi? an metti in orden la mula, ma el besogna che tum lagi fica u chiod in la bardela, que l'è tutta fracassada. Ru. Potta de l'intendere, al besogna chel lage rivare, a porae cigare cosi mil'agni, chel no intenderae. moa vegnivu an? To. A no catti ol bus del ardigio de la cengia, che vegni ol cancher. Ru. An? que fevu? To. Ho rivat ades ades. Ru. Hivu rivò anchuo? a sarae me regonò con disse questu la noizza. To. Lagem pia u po de fiat, cancher a sta beschia, a besogna cha te la meni a ma, perque l'è fastidiosa. Ru. No possevu me pi intendere, potta di balurdi. To. A vegni ades mo. Ru. O cancaro a le mule, a no digo mula, a dige mia mogiere de mi, ella chialo da vu? {{Centra|{{smaller|BETTIA}} alla fenestra, e {{smaller|RUZZANTE}}.}} Be. Si cha ge son bel messiere, si cha ge son, que vuotu mo? no te pensare me pi, che me nha fin. Ru. Moa moa mattezzuola, a se che te me nhe do na suppa de fastibio. Be. Dege da bevere al fante, chel se lha guagnò, che<noinclude> <references/></noinclude> j10xgevqm4tljxgac76ht3oqr9kk124 Pagina:Moschetta.pdf/31 102 13616 66261 2019-09-12T21:06:02Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>le scaltrio, sacente, te pare che lhabi sapu fare la bella noella, te mhe pur archiapò mo, nè vero? mo ben tuo su, che te guagnò zozzolo. Ru. Potta de chi te fe, ti è ben abavò. Be. Crezi crezi, che me a me la desmentegere in vita d'agni, va pure. Ru. Mo ben, vie via an ti, andon a cha, vie via, che ala fe a te perdono. Be. A no vuo to perdon, cha nol mierito. Ru. Mo perdoname atoncha a mi, cha te domando perdonanza mogiere, chel Diavolo è suttile, perdonanza. Be. Va pure, che se ti si fatto la veffa, te te galdere anche el saore. Ru. Perdonanza mogiere, chel Diavolo m'ha intantò, e po le sto an me compare che m'ha insegnò. Be. Desgratiò, furfante, tasi tasi, que volivitu provare? no saivitu zo cha giera? s'haesse vogiu far male furfate, critu chel m'haesse manco? Ru. O Bettia serore, le sto me compare, chel ge magne el cancaro, che m'ha mettu su, che no me lhaere me pense, felo, felo, compare, che saveri al manco se la ve sara liale, felo, e man el Diavolo me tante, mo al sangue del cancaro al fie mo per sbertezare, alla fe serore, an po te sa an, sa sbertezo on tiera, sa m'haesse penso che la doesse anar a sto muo, critu cha lhaesse fatta? mo me vegna inanzo el mal de la loa. Be. Si si, vuolzila pure adosso me compare, che lha<noinclude> <references/></noinclude> cwpj5fd05bzm381xg4lu2q05qozxa50 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/87 102 13617 66552 66264 2019-11-06T14:00:03Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|ARGOMENTO {{smaller|SE SIA PIÙ PREGEVOLE LA MEMORIA}} {{smaller|O LA FANTASIA.}}}} <poem> ''{{xxx-larger|P}}atres Conscripti''... volea dir, Compagni, So qua anca mi per dirve su la mia {{R|3}}Senza andar a tor volta a tanti piagni. Sta question donca se vol definìa: ''Quaeritur an''... lassemo da una banda... {{R|6}}Se vagia più Memoria o Fantasia? Sentì... Mercurio zo d'Olimpo manda Un certo Enciclopedico Giornal, {{R|9}}Un zechineto a l'ano a chi 'l comanda. In st'opera pienissima de sal Una cossa a proposito go leto, {{R|12}}Cavada da un articolo moral. Scrive un autor (che 'l nome no ghe meto) Che fra la Dea Minerva e 'l biondo Apolo {{R|15}}Un dì gh'è stà un contrasto maledeto. I se n'à dito a rotazza de colo Per sta istessa istessissima question; {{R|18}}Che deboto i volea tirarse el colo! I avea principià a dir la so opinion; Da l'opinion i xe passai ai strapazzi,</poem><noinclude> <references/></noinclude> nczkpged84frm3xmk9x8h8omqg5rm0j Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/88 102 13618 66265 2019-09-12T21:30:44Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|21}}Come fa i frati ne le Conclusion. Apolo, che xe el re dei omenazzi, Porta la Fantasia; e la Memoria {{R|24}}Minerva la sostien coi pie, coi brazzi; Ma Giove dise: ''Cossa xe sta istoria?'' ''Quietève che doman nel Tribunal'' {{R|27}}''Vogio decider mi de la vitoria.'' Alora con eviva universal Tuti ga fato aplauso a sto bel deto, {{R|30}}Fina Marte, quel dio tanto bestial! Come in stecato al salto del toreto Se aspeta la sentenza tra do can, {{R|33}}Che ai paroni ghe bate el cuor in peto, Cussì a sti Dei; ma sin che vien doman Tuti do se prepara a la difesa {{R|36}}Con Bartolo, con Baldo e Giustinian: De i Numi tuto el resto, in sta contesa Chi tien da questo e chi da quel partio, {{R|39}}Secondo che la cosa vien intesa: Venere, a spada trata porta el Dio, Che l'è omo, l'è belo, l'è poeta! {{R|42}}E po, per far dispeto a so marìo. Marte, che no ghen dà una maledeta, El pare de le Muse el porta anch'elo {{R|45}}Per do parole de la moroseta. Diana, a rason sostenta so fradelo; Cerere e Teti porta el Dio del zorno, {{R|48}}Insieme con Cupido, el bon putelo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> r12d85zb6dfxa6figwrv0ai49j09xu6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/89 102 13619 66267 2019-09-12T21:33:18Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Saturno, con la gota e 'l capo storno, Pluton, che no sa gnanca l'A B C {{R|51}}I dise: ''A mi no me n'importa un corno:'' Mercurio de le birbe par el re, El fa 'l belin a tuti e 'l li minchiona, {{R|54}}Che solo per chi vince lu ghe xe. Ma Giunon, la superba B.....a, Se ben la se ricorda de quel pomo, {{R|57}}Pur a Minerva protezion la dona. Baco, el zoto Vulcan, Netuno e Momo Da la nemiga i tien del matrimonio; {{R|60}}Saveu perchè? perchè no la xe un omo! Ma sentì se quel zoto xe un demonio: El ga tirà la diva in un canton {{R|63}}Per ricordarghe el fato d'Eritonio. L'Aurora intanto vien verso el balcon E la se mete su una cotoleta, {{R|66}}Lassando in leto so marìo Titon; Quando sior Ganimede in freta in freta Le porte averze del real palazzo {{R|69}}Ai litiganti che xe là che aspeta. Minerva vien co i so sapienti a mazzo, Vergine onesta, alquanto muso duro, {{R|72}}Co l'asta in man e con el scudo in brazzo. Platon in fra i filosofi figuro, Pitagora l'amigo de le fave, {{R|75}}Che cazza via l'incredulo Epicuro; Aristotele vien pensoso e grave,</poem><noinclude> <references/></noinclude> g36kd8e42npydpx8nn8jk7lo9gwt0fa Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/90 102 13620 66268 2019-09-12T21:35:31Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Socrate va spuando la cicuta {{R|78}}E una mugier più docile el voràve. La razza filosofica gh'è tuta, Ma vedo in quela certe teste mate {{R|81}}Che no sta gnente ben co quela puta. Vien po fra le persone leterate Quel Ciceron ch'i gh'à tagià la testa, {{R|84}}Quel Plinio che ga perso le zavate, Quel, ih ih!... ma tanti a nominarghe resta Che no se conta tante stele in Cielo, {{R|87}}Nè l'istà tanti grani de tempesta! Intanto xe qua Apolo, e vien con elo I Poeti e le Muse, e una genìa, {{R|90}}Che a Omero faria perder el cervelo; E giusto l'orbo Omero eco vien via, Pindaro a dreta, a zanca Anacreonte, {{R|93}}E Lin e Orfeo che i ghe fa compagnia. Vegnia el cavalo de Belerofonte, Ma perchè el gera zoto un pie davanti {{R|96}}L'è restà a far la guardia al Sacro Monte. Virgilio fra i latini vien davanti, E Orazio favorito de un monarca, {{R|99}}E Ovidio doto maestro de amanti; E quel toscan che con Virgilio in barca Le bolge de l'Inferno el sta zirando, {{R|102}}E monsignor Canonico Petrarca. El gran cigno del Po cantor d'Orlando È arente al malinconico Torquato,</poem><noinclude> <references/></noinclude> s4dpb68yqkff25retbo98lgq9hb5w4h Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/91 102 13621 66269 2019-09-12T21:38:26Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|105}}Che forse el mondo no ga bu el più grando. Largo, largo. Eco Alcide, eco qua el mato Che precede el vegnir del gran tonante: {{R|108}}Che largo in un momento ch'i gh'à fato! Come quando ch'el Sol sponta in levante, Portando a l'universo el so splendor, {{R|111}}Le stele ghe dà logo tute quante; Cussì anca a Giove; no gh'è Dio minor Che no ghe fazza riverenze e inchini, {{R|114}}E no pieghi el zenochio a farghe onor; E lu con modi afabili e divini Va a sentarse sul trono; e tuti lori {{R|117}}Se ghe senta per ordine vicini. Po voltà ai litiganti, el dise: ''Siori,'' ''Son qua per pronunziar la mia sentenza,'' {{R|120}}''Via vegnì qua, za so che sè dotori.'' Apolo, che xe pien de convenienza, Fa noto a Pala che la se presenti. {{R|123}}Ela principia co una riverenza: ''Padre e signor de le increate menti'' ''Se mai...'' ma Giove ghe risponde: ''Mata,'' {{R|126}}''Animo presto e senza complimenti.'' — ''Donca'', la dise, ''Padre, qua se trata'' ''Che decidè per vostra e per mia gloria'' {{R|129}}''D'una question che la me par spacata.'' ''Tolè pur per le man tuta l'istoria,'' ''E vedarè che no gh'è arte o scienza'' {{R|132}}''Che no abia relazion co la Memoria.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> b7sct09fu6m0us4ultaw047c2jj7jlc Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/92 102 13622 66272 2019-09-12T21:42:18Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Se a l'anima mancasse sta potenza,'' ''Cossa ghe giova el so discernimento?'' {{R|135}}''Cavèghene po vu la conseguenza.'' ''Ergo xe chiaro in forza d'argomento,'' ''Che solo in sta fedel depositaria'' {{R|138}}''L'inteleto ga tuto el fondamento.'' ''La Memoria xe tanto necessaria'' ''Al nume, a l'omo, e fin al bruto istesso'' {{R|141}}''Quanto l'acqua, la tera, el fogo e l'aria.'' ''Mi no ve vogio andar secando adesso'' ''Col farvene a puntin la notomìa'' {{R|144}}''Per no abusar del termine permesso;'' ''Infin po, cossa xe sta Fantasia?'' ''Sta Fantasia che ancuo con mi contrasta'' {{R|147}}''Xe sorela carnal de la Pazzia.'' ''A ela nei so' svoli tanto vasta,'' ''A ela no ghe xe gnente de scuro,'' {{R|150}}''E i limiti prescriti no ghe basta.'' ''El presente e 'l passà missia al futuro,'' ''E tanto la confonde l'inteleto'' {{R|153}}''Che a volte a giudicar no l'è sicuro;'' ''Donca le mie rason in vu rimeto;'' ''So che son fia del vostro gran cervelo,'' {{R|156}}''Padre e signor, la gran sentenza aspeto.'' Ma Apolo salta su: ''Siora, bel belo,'' El dise, ''no stè a farme el bruto muso;'' {{R|159}}''Forsi credeu d'aver catà un putelo?'' ''Forsi credeu che sia restà confuso?''</poem><noinclude> <references/></noinclude> p9ffy2mf5wnf2snmjqgjhy55r5x37n8 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/93 102 13623 66273 2019-09-12T21:45:57Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''O penseu forsi de cazzarme in saco?'' {{R|162}}''Comare, a ste marende ghe son uso,'' ''E sul vostro parlar giusto me taco.'' Qua el fa un inchin ai Numi e al somo Giove; {{R|165}}E po el scomenza a dir: ''Sangue de baco,'' ''Domando mi, quando un ogeto move'' ''Un qualche senso esterno a contemplarlo,'' {{R|168}}''Lo porta el senso in Fantasia, o pur dove?'' ''Toca a la Fantasia l'imaginarlo,'' ''Ela xe che 'l depenze a l'inteleto,'' {{R|171}}''E toca a la Memoria el conservarlo.'' ''Donca me sembra de mostrarve schieto,'' ''Che se mancasse mai la Fantasia,'' {{R|174}}''Sta vostra gran Memoria va in broeto.'' ''E cossa serve che me vegnì via'' ''Col dir che no gh'è scienza o arte al mondo,'' {{R|177}}''Che parto de Memoria no la sia?'' ''E mi, Comare cara, ve rispondo,'' ''Ch'anzi la Fantasia xe giusto quela;'' {{R|180}}''E vel mostro co un fato neto e tondo.'' ''Disè, per carità, cara sorela,'' ''In t'un quadro de Paolo o de Tizian'' {{R|183}}''Ga el merito el pitor o pur la tela?'' ''No basta; ma anca st'altra vien drio man:'' ''Quando sentì un concerto de violin'' {{R|186}}''Ga merito la corda o pur la man?'' ''Che se col dirme, no la ga confin,'' ''Avè preteso de vituperarla,''</poem><noinclude> <references/></noinclude> dtu01jno14heged6ksxccl7xopbx9na Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/94 102 13624 66274 2019-09-12T21:49:02Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|189}}''Rispondo, ch'el xe un pregio anzi divin.'' ''Vu la Memoria sè intrigà a provarla'' ''A l'omo necessaria, al nume, al bruto,'' {{R|192}}''Perchè el senso comun contrario parla.'' ''Se ai Numi eterni gh'è presente tuto,'' ''Se per lori no gh'è tempo passà,'' {{R|195}}''Donca dove fondeu sto vostro agiuto?'' ''Se el bruto da l'istinto xe guidà,'' ''Dove fondeu sto vostro benefizio?'' {{R|198}}''Dove fondeu sta gran necessità?'' ''Se l'omo xe un composto d'ogni vizio,'' ''Se la Memoria serve de ricordo,'' {{R|201}}''Lu ve ne indorme de sto bel servizio.'' ''Su questo basta. Adesso volto bordo,'' ''E fin col vostro dir ve vòi provare'' {{R|204}}''Che vu istessa con mi za andè d'acordo.'' ''El somo Giove no elo vostro pare?'' ''La Fantasia xe la so essenza prima,'' {{R|207}}''Donca la Fantasia xe vostra mare;'' ''Ma cossa serve che 'l cervel me lima'' ''A provar una rason tanto evidente,'' {{R|210}}''Che a contrastarla vu perdè la stima?'' Minerva, che becada la se sente, E che la gera un tantineto stufa, {{R|213}}Una brespa no ga da che far gnente! La strenze i denti, la biastema e sbufa; Ma Giove, che a la larga el se n'à incorto, {{R|216}}El dise: ''Oe, seu vegnui per far barufa?''</poem><noinclude> <references/></noinclude> 91eoc23qbdsyh2kvdt6a74kbboccgwf Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/95 102 13625 66276 2019-09-12T21:50:40Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Fia, el so, le done mai vol aver torto;'' ''E ti, che per parlar ti è un capo d'opera,'' {{R|219}}''Ti vol rason o per dreto o per storto.'' ''Apolo, che ti è un omo in verbo ed opera,'' ''Fa a mio modo, sta volta daghe el vanto;'' {{R|222}}''Che se sol dir: Chi à più giudizio el dopera.'' Tuti se quieta, e comparisce intanto Ganimede con goti e gotesini {{R|225}}De ambrosia, che la gera mo un incanto! Le Dee con quei so amabili bochini Andava sorsegiandola a bel belo, {{R|228}}E le sfiocava prindesi divini. Baco ghe n'à bevù più d'un mastelo, E fin Minerva, che del vin xe abstemia, {{R|231}}Col goto che gh'à sporto el Dio de Delo Un prindese l'à fato a st'Academia. </poem><noinclude> <references/></noinclude> j3xi9xw7qniofavawmhxdgzzvoi6ev3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/49 102 13626 66933 66790 2020-01-04T22:09:34Z Ruthven 2480 Piedipagina proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude> {{Centra|AL FRATELLO DELLA SPOSA}} {{Centra|{{smaller|PROPRIETARIO}}}} {{Centra|{{smaller|DEL TEATRO DI S. LUCA}}}} <poem> {{xxx-larger|I}}n sti set'ani, che con mio contento Servo Ca Vendramin, averò scrito Pur Muneghe o Novizze più de cento, E tra de mi più de una volta ò dito: Quando Ca Vendramin farà fonzion, Bisogna far qualcossa de pulito. Oltre el piaser, ghe xe l'obligazion, E per grazia e per lege e per afeto. So Zelenza Francesco è mio Paron. E ela, Sier Alvise benedeto, So che la ga per mi tanto bon cuor Che l'ocasion de ringraziarla aspeto. El caso xe vegnù. Nostro Signor À chiamà la Sorela al monestier; Questo el tempo sarìa de farme onor. Ma sul ponto de far el mio dover, Vien la freve terzana a desturbarme, E go altro, per dirla, in tel pensier.</poem><noinclude>4 <references/></noinclude> eptautsusti0knd5cvvk1omlelceyfx Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/50 102 13627 66791 66279 2019-11-28T17:06:01Z Simone Gualtieri 2879 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> Vien el medego al leto a visitarme; Vago in suòri al nome de la china; Ma a la fin son costreto a rassegnarme. Oh Sier Apolo bisogna che m'inchina! Fin che togo el remedio i vol che tasa; E mi ascolto e obedisso a testa china; Ma credela, Zelenza, che me piasa De star in ozio? no, da servitor, Anzi ò gusto de far, co stago in casa. E adesso proprio me fa mal al cuor El dover star, in sta ocasion de bando; Ma qualche libertà me vogio tor. Togo la pena in man de quando in quando, Me sero drento che nissun me veda, E qualcossa vòi far de contrabando. Sto Vestiario no so quando el suceda, Ma se adesso no fazzo, st'altro mese Al Teatro bisogna che proveda. Che se in ogni fonzion de sto paese Spenderò i zorni ne le rime e i canti, A la famegia no farò le spese: Donca, Zelenza, come ò dito avanti, Qualcosseta farò, cussì de sbalzo, E un pocheto a la volta anderò avanti. Per solito in compor poco me alzo, Ma adesso piuchè mai starò basseto, Che la testa va via se gnente incalzo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> hu7iblwwd1xqghmc6xwjmde2hrznx7s Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/51 102 13628 66792 66280 2019-11-28T17:09:44Z Simone Gualtieri 2879 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> Inventarme vorìa qualche sugeto Con qualche novità, che a la Sorela De profito servisse e de dileto. Una Comedia no sarìa per ela; Ma pur da le Comedie se recava Qualche senso moral, bon per la Cela. Co gera in leto ruminando andava Tra de mi le Comedie che ò composto Per la so' Compagnìa famosa e brava. E de la stampa l'ordene disposto Me svegiava in pensier qualche argomento, Che no me par dal monestier discosto. L'onesta, per esempio, e el bel talento De la {{Sc|Sposa Persiana}}, e el bon costume, No sarìa da sprezzarse in t'un Convento. Se tanto fa de la Nature el lume, Quanto à da far de più chi à abù la sorte De conosser del Cielo el vero Nume? Se {{Sc|Fatima}} è costante al so consorte, Quanto Maria Lugrezia al sacro Sposo Sarà sposa fedel fin a la morte! Che bruta bestia xe un {{Sc|Mario Zeloso}}! Pezo, se d'{{Sc|Avarizia}} el vil difeto Più secante lo rende e tormentoso. Un esempio sì rio con più dileto Fa le pute scampar dal matrimonio, Corendo in brazzo de Dio benedeto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> l7zxuy3p8cm6ezisjoimbx1d43t96re Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/52 102 13629 66793 66281 2019-11-28T17:13:50Z Simone Gualtieri 2879 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> A cossa serve un rico patrimonio? Che val el dominar, el devertirse, Se in te le case penetra el demonio? Per non aver un zorno da pentirse, Sta zentildona piena de virtù Col santuario l'à volesto unirse. Chi conversa col mondo in zoventù Aquista tanti pregiudizi e tanti, Che in vechiezza impazzisse ancora più. Fenia l'età de coltivar i amanti, Vol deventar la dona leterata, Professori tratando e diletanti; Ma perchè per sto far no la xe nata, La se rende ridicola a la zente Come fa la mia {{Sc|Vedoa Infatuata}}: Xe da lodar sta Vergine prudente Che ai santi studi del divin Vangelo Aplica con profito el cuor, la mente. De zoventù no ghe n'importa un pelo; L'anema è sempre bela, in ogni stato, Sempre la piase e la xe cara al Cielo. Se lecito ghe fusse in tel so stato Lezer qualcossa per divertimento, El {{Sc|Filosofo Inglese}} no xe ingrato. De quando in quando qualche sentimento La troverìa d'una moral cristiana, Che darìa compiasenza al so talento.</poem><noinclude> <references/></noinclude> tt4lyzjvqnbdn74s7vi5uo1tf1br2qi Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/53 102 13630 66794 66282 2019-11-28T17:20:17Z Simone Gualtieri 2879 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> D'una filosofia discreta e sana Se compiase e dileta un cuor devoto, E xe scala del Ciel la scienza umana. E la luse e i colori e el tempo e el moto E l'ordine dei Cieli e de le sfere El supremo poter de Dio fa noto. Basta che nelle scienze lusinghiere No se perda la mente, e no s'impegna Ne le dispute odiose giornaliere. La toga esempio da la savia e degna Dama che l'à arlevada e messa al mondo; Madre amorosa che a le mare insegna. Su st'argomento nobile e fecondo D'una {{Sc|Madre Amorosa}} ò dà a la luse Una Comedia nel tomo segondo. Se no l'avesse le Comedie escluse, La sentirìa sta santa Munegheta Fin dove al mondo la passion conduse, E la dirìa: Sia tanto henedeta La mia cela, el mio leto, el mio breviario, E la mia povertà santa e negleta. I fioli buta mal per ordinario, E co i xe boni cossa se vadagna? Quanto xe megio el viver solitario! Qualchedun crederà che una cucagna Sia la cità, l'autuno, el carneval; E el passar ai so tempi a la campagna;</poem><noinclude> <references/></noinclude> ljoiksur7bedwu9gb2z28kn15rbpny0 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/54 102 13631 66795 66283 2019-11-28T17:27:44Z Simone Gualtieri 2879 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> Ma tuto el ben xe framischià col mal; Voler e no poder xe cossa dura, E la critica è resa universal. Ai nostri zorni la vilegiatura Xe ridota un incomodo, un intrigo, Dove a la libertà se dà pastura. Una prova real de quel che digo, Mostra quela {{Sc|Brilante Cameriera}}, Fata al contrario del costume antigo. Pur tropo ai nostri zorni una massera Dà dei tristi consegi a le parone, E se dise brilante una ciarliera; E i vechi incapriciai de ste frascone I rovina la casa e la famegia, E el bagolo i se fa de le persone: Sti vechi co l'età no i se consegia, I pensa a tuto, fora che a la morte, E al mio {{Sc|Vechio Bizaro}} i se somegia; I à sempre caminà per strade storte, E incalidi nel vizio e nel dileto I trova chiuse a la rason le porte. E torno a dir quel che a principio ò deto, Bisogna usarse in zoventù a far ben Per aver in vechiezza un cuor perfeto; El mio {{Sc|Festin}} xe veramente pien De quei gusti che core ai nostri dì, Gusti che soto el miel sconde el velen;</poem><noinclude> <references/></noinclude> i12bwp829l47nnd68twk34ip283tny4 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/55 102 13632 66796 66284 2019-11-28T17:30:04Z Simone Gualtieri 2879 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> E da certe lezion me par a mi Se possa dir: Vardè cossa xe el mondo! Quanta zente va a perderse cussì! Ma argomento più caro e più giocondo Per Muneghe sarìa la {{Sc|Peruviana}}, Ch'è una puta da ben del novo mondo. Nata sta puta in religion pagana, Con sentimenti de bontà sincera, Dio l'à condota a deventar cristiana. Dio, per tuti salvar, disceso è in tera, Inspira in tuti de la grazia i doni; Felice chi l'ascolta e crede e spera! Quando xe i sentimenti onesti e boni, Quando al dileto la moral xe unita, Pol le Comedie deventar Sermoni. E una puta, che sia de santa vita, Lezer pol qualche volta per sorar Una Comedia onestamente scrita. Anca el mio {{Sc|Tasso}} un'opera me par Non indegna de un anema ben fata, Vedendo in quela la virtù trionfar. E la passion che nel Poeta è nata, E l'agita e lo tra for de cervelo, Per debolezza de natura ingrata; Fa parer sempre più felice e belo El retiro dal mondo; e anca mi imparo, Che a ogni studio preval quel del Vangelo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> sk6b3gw9xkpebcxba1ynpnv15sp79tp Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/56 102 13633 66797 66285 2019-11-28T17:33:21Z Simone Gualtieri 2879 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> El secolo de beni è tropo avaro, Tropo la tera de viziosi è piena, E el mio {{Sc|Ragirator}} lo mostra chiaro. Sta tal Comedia rapresenta in scena L'esempio de le teste soprafine Che al precipizio tanta zente mena; E compatindo le anime meschine, Trova motivo de consolazion Chi scampa da ste razze malandrine. Dopo de l'ubidienza e l'orazion, Lezer la poderave una sceneta, Se chi comanda ghe dà permission; Fa megio assae chi lezer se dileta, De quele che sta là senza far gnente, O in Parlatorio tuto el dì se peta. L'istoria per le Muneghe è decente; E el mio {{Sc|Terenzio}} de l'istoria antiga Una parte contien passabilmente. Ma sta damina de l'onesto amiga, Ne la {{Sc|Bona Famegia}} avrìa più gusto, E la la lezerìa senza fadiga; Anzi ghe parerìa de veder giusto Quela famegia dove la xe nata, Dove regna la pase, el vero e el giusto. Zelenza Madre (la dirìa) ritrata Vedo, e Zelenza Padre e i mi Fradeli, E la nobile mia casa onorata,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5mpkn3526g7hf49h4utdpf1emwgye9o Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/57 102 13634 66798 66286 2019-11-28T17:37:33Z Simone Gualtieri 2879 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> Dove se arleva i fioi, co i xe puteli, Con santissimi onesti sentimenti A la patria divoti e a Dio fedeli; Tuti a l'onor de la famegia intenti, Nemici de la zente indegna e trista, Schivando le pazzìe dei {{Sc|Malcontenti}}. In sta tal mia Comedia ò messo in vista L'ambizion de chi fa quel che no pol, E el disonor che per tal via se aquista. Ò fato veder chiaro come el Sol, De la zente superba el precepizio, E so de certo che a qualcun ghe diol. Ma in casa Vendramin no gh'è sto vizio; Tuti xe boni, tuti xe discreti, E fin la servitù ga bon giudizio. Zente in casa no i tien con quei difeti, Che in te le mie {{Sc|Massere}} ò colorìo, Piene de vizj e piene de grileti. So Zelenza Francesco savio e pio Vol che la servitù se toga spasso, Ma onestamente e col timor de Dio, Quando i paroni fa baldoria e chiasso, Anca a la servitù, per consueto, Par che sia tuti i zorni el zioba grasso. Oh quanti ghe ne xe che per dileto Se vol redur de la miseria al fondo, Dando ai magnoni e ai discoli riceto!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5l61czrxl88iaqc5jijb56zdbnn3tl6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/58 102 13635 66837 66291 2019-11-29T10:18:29Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> Quanti imitando el {{Sc|Cavalier Giocondo}} Le intrae consuma, e po se fa burlar Senza acquistarse un merito a sto mondo? Chi è nato Cavalier s'à da tratar Da par soo, che vol dir con nobiltà Ma senza vanità, senza strafar. L'onesta economia con proprietà Fa che in te le ocasion de farse onor No se vede intacar le facoltà; E un padre de famegia e diretor, Quando nol buta via superfluamente, Per la casa el dimostra un vero amor; Quel che ò dito fin qua xe suficiente Su i quatro tomi; vegniremo al quinto E qualcossa dirò sumariamente. {{Sc|Ircana in Julfa}} xe d'un fiero instinto; El caratere soo non à che far Con chi de l'umiltà gode el recinto; Ma un'anema da ben se pol spechiar Ne la miseria de una dona altiera, Che da passion se lassa dominar. E voltandose a Dio, che è la so sfera; Dir: Signor, ve ringrazio de buon cuor Che m'avè tolto per la strada vera; E inamorada del Celeste amor, L'anema sento da quel stral difesa De l'ingrato Cupido e traditor.</poem><noinclude> <references/></noinclude> nuydmhpufdxi2yicrhaty3bowiruedv Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/59 102 13637 66853 66852 2019-11-29T10:40:17Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> Per quanto al mondo sia la dona intesa A far del ben e a viver saviamente, Xe più seguro el monestier, la chiesa, Al secolo se trova de la zente Che se vanta de viver esemplar, Ma se converze maliziosamente. {{Sc|Done de Casa soa}} se sol chiamar Certe done che vive retirae, Che fa i fati de casa e sa laorar; E po le impiega meze le zornae Co le serve, le amighe, e col compare Sora el prossimo a dar de le tagiae? E le trata i marii, ste zogie care, Con imperio, con ira e con despeto, E le putèle impara da le mare? Tuti quanti a sto mondo à el so defeto, Ma el se corege, basta che ghe sia Qualchedun che dia lume al'inteleto. Chi vol trovar de la virtù la via, Chi brama de saver quel, che va fato, Vaga a la scuola de san Zacaria.. Là drento al sangue nobile purgato L'esperienza se unisse, e el bon talento Pute per arlevar per ogni stato. Chi inclina a la dolcezza del Convento, E chi a felicitar qualche famegia, In ogni condizion riesse un portento.</poem><noinclude> <references/></noinclude> mqpjvba6d0rqgkg9rien0ckge63dj7d Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/60 102 13638 66854 66293 2019-11-29T10:42:52Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> Là no se ingana, là no se consegia; L'ispirazion se atende del Signor, E quel che piase a Dio se favoregia. Tender insidie d'una puta al cuor Le xe cosse da {{Sc|Done de Campielo}}, No da dame de grado e de splendor. Naturalmente son cascà bel belo St'altra Comedia a nominar a caso; Ma l'argomento no xe tropo belo. Co lo ò fata qualcun gh'à dà de naso; E tuti quei che lezerà i mi tomi No li consegio farghene gran caso. Che solamente nel sentir i nomi: {{Sc|Cate Panchiana, Pasqua Polegana}}, La par Comedia da butarghe i pomi. Per altro, un tempo, a la nazion romana Ste tai Comedie, dete Tabernarie, Dava sodisfazion più che mezana. E sentir criticar zente ordenarie. Gode la nobiltà, più che sentir Certe cossete al so piaser contrarie. Per esempio qualcossa ò inteso a dir De la {{Sc|Vilegiatura}}, perchè in quela Qualche sogeto s'à sentìo a ferir. No i à dito: l'è bruta o la xe bela; I à dito: no sta ben de publicar Certi costumi a son de campanela,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1phi54x64uk7kx0drv5795k31qe19jm Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/61 102 13639 66622 66294 2019-11-25T12:43:52Z MannyBianco 2869 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="MannyBianco" /></noinclude><poem> Zelenza mio paron, vòi terminar; Quel che ò fato a san Luca, e xe stampà Go volesto a la presta recordar. Perchè, se el Confessor l'acorderà, Tra le Comedie mie la scielga quela Che a l'onesto piacer più se confà; E senza che me strussia e decervèla Coi versi a devertir la Sorelina, Una Comedia sarà bona e bela. Con so licenza vago a tor la china.</poem><noinclude> <references/></noinclude> s8bj3s5okwlxixfiiknawx3l3alaydg Capitolo per vestizione di una monaca Vendramin 0 13640 66878 66301 2019-12-01T16:57:09Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Capitolo per vestizione di una monaca Vendramin<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>post 1756<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Capitolo per vestizione di una monaca Vendramin |autor=Carlo Goldoni |ano=post 1756 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu" from="47" to="61" fromsection="" tosection="" /> avl5ekwtfice1a8pk6do2jlh4ebwalx Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/13 102 13641 66620 66297 2019-11-25T12:40:06Z MannyBianco 2869 /* Rilèta */ no go capi' un clinz ma speremo ben proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="MannyBianco" /></noinclude> <poem> {{xxx-larger|U}}n certo Pasqualin vecchio onorato, Di casa Balbi servitore antico, Gondoliere dal tempo un po' fiaccato Ma bene in gamba, e del buon vino amico, Mentre era al Zante il suo padrone andato, (Sendo dell'ozio capital nemico) Sovente andava con allegre ciglia Del Cavaliere a visitar la figlia. Stava la nobil giovane rinchiusa Nel Chiostro delle Vergini famoso, Dove restar dovea, siccome si usa, Finchè umano scegliesse o divin Sposo: La brama nel suo cor tenea socchiusa Per disvelarla al genitor pietoso; Ma il perspicace gondolier canuto, Ch'ella Monaca andava ha preveduto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> pqkia3se726qyb1pcl6jrye1aqrw0s8 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/14 102 13642 66683 66298 2019-11-27T07:50:51Z MannyBianco 2869 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="MannyBianco" /></noinclude><poem> E mentre anch'egli il suo signore aspetta Che ritorni alla patria dal Levante, Per divertir la santa giovanetta E le amabili sue compagne sante, Forma un'industriosa macchinetta, Che mostra all'occhio maraviglie tante, Ed in virtù degli ottici cristalli Anche le mosche fa parer cavalli. Di tai lavori ne veggiam sovente Moltiplicar dagl'inventori in Piazza, E quand'è il carnoval corre la gente Ad essi intorno, e per vederli impazza. Suonar tamburi e schiamazzar si sente, E con un soldo si trastulla e guazza, E si vedon battaglie e ambasciadori, E regate e regine e imperatori. Queste macchine, dette volgarmente Il ''Mondonovo'', mostran dell'ingegno, E il bravo Pasqualin, ch'uomo è di mente, Una farne ancor ei preso ha l'impegno. Un giorno il galantuom segretamente Di veder l'opra sua mi fece degno In cantina, noi due soli soletti, Fra barili, fra tazze e boccaletti.</poem><noinclude> <references/></noinclude> rpszm4uqec33fbn0uc3o263kec52j1f Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/15 102 13643 66695 66299 2019-11-27T14:50:51Z Lyisia 2875 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Lyisia" /></noinclude><poem> <i>Questo</i> (disse il buon uom) <i>questo, paron, Xe un laorier che ò fato de matina, Per far un puoco de conservazion In Parlatorio co la Paroncina. Ma perchè go piaser de parer bon Voràve che ghe dessi un'ochiadina, E co avè visto, che disessi un puoco, Se merito del bravo o de l'aloco.</i> Sì, caro Pasqualin, ben volontieri Lo vedrò (gli rispondo), e di buon cuore Vi dirò schiettamente i miei pensieri, Perchè vorrei che vi faceste onore. Prende un fiasco alla mano e due bicchieri, E presentami un vin d'aureo colore, Dicendo: ''Questo qua, Paron mio caro'', ''Da la tosse el defende e dal cataro.'' <i>E vòi che tra de nu sel cocolemo Fina l'ultima giozza, e alegramente, Da Sanzuane, vòi che se godemo, Basta che mia mugier no sapia gnente. A la salute del Paron, bevemo: Benedeto sto vin dolce e racente.</i> Prima ch'i' avessi il mio bicchier vuotato; Tutto il fiasco da sè si è tracannato.</poem><noinclude> <references/></noinclude> gddb69ab6zqd71xnaq6c3u024xqcc6c Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/16 102 13644 72115 66696 2022-03-24T15:35:00Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Lyisia" /></noinclude><poem> Bevuto il suo caffè da me si parte E si accosta alla macchina quadrata; Separa alcuni fili e li comparte, Ed apre un finestrin sulla facciata; Io m'accosto a guardar da quella parte, E veggo una distanza smisurata, E parmi di sentir di qua e di là Il tamburo suonar tarapatà. E sento a dir dal bravo Pasqualin: ''Vederano da la prima veduta'' ''Amor, che xe vestìo da fantolin'' ''Al trotolo ziogar con una puta;'' ''Ma ela, che no gh'àno sto morbin,'' ''Se tira da una banda, e no se buta.'' ''Amor ghe dise: Premi, vita mia,'' ''E la puta stalisse, e fuze via.'' ''E vederano abiti e diamanti,'' ''E un monte de ducati e de zechini,'' ''E vederano i cavalieri amanti'' ''Che fano i ganimedi e i paregini,'' ''E questi sono tuti quanti incanti'' ''Che fano a la dongela i diavolini;'' ''Vederano che lei si fa la croce'' ''E tuti quanti scampa via veloce.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4we4pxjhfl5cscuh02duqxw2cj6cjjz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/17 102 13645 66697 66304 2019-11-27T14:56:51Z Lyisia 2875 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Lyisia" /></noinclude><poem> <i>Osservano, signor, da quela banda Se forma un belitissimo bancheto; D'ogni grazia de Dio, d'ogni vivanda Ghe parechiano el megio e 'l più perfeto. Dise quel camerier: se la comanda, Questo è vin de Vicenza neto e schieto; Quando el vin de Vicenza è recusato, Bisogna dir che la sia santa afato.</i> <i>Vardano sta dongela benedìa Che desprezia sto mondo, e no ghe bada. Vardano che deboto scampa via. Tiritopete zò: Dov'ela andada? Vardano che la tola xe sparìa. Osserverano la scena scambiada. Notano la prestezza. In t'un momento Vardano che la puta xe in Convento.</i> <i>Osservano el famoso monistier Che sono de le Vergini chiamao, Dove sia zentildona con piaser S'à arlevà, e xe tornada da recao. Notano la grandezza e 'l bel veder De quel gran orto che va fin là in cao. Vardano quele Cele e 'l Refetorio, E la Chiesa e la Porta e 'l Parlatorio.</i></poem><noinclude> <references/></noinclude> 8ck3yzvlaxdekmmwjg5rofk5u5vz7mo Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/18 102 13646 66684 66305 2019-11-27T07:53:13Z MannyBianco 2869 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="MannyBianco" /></noinclude><poem> <i>Tuto xe belonazzo, ma i m'à dito Che una Caneva gh'è superbonazza Dove che ghe xe drento de pulito, Boca che vustu, e che in tel vin se sguazza. Osserva adesso el Campaniel fornito Da pute che se gode e se sbabazza. Osservano lassuso quele do, Che din don din, din dan, fa campanò.</i> <i>Fano gran festa perchè son tornala La compagna che avevano smarìa, Come giusto el pastor quando à trovata La piegorela ch'era andada via. Vedano più de tute consolata La Pasqualiga ch'è so amia, zia, Munega veramente religiosa, Dama de tuto ponto e vertudiosa.</i> Confesso che un piacer si raro e strano Ogni maggior divertimento avanza. Bello è sentir col barbaro toscano L'idioma Venezian far mescolanza; Bellissimo è il goder di mano in mano Piantata una solenne sconcordanza, E sentir a chiamar la vergin pia: ''La piegorela che gera smarìa''.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8vbfmm4t4of48zp9tj5vf6a84v18hyx Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/79 102 13647 66621 66306 2019-11-25T12:42:37Z MannyBianco 2869 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="MannyBianco" /></noinclude>{{Centra|{{xx-larger|CANZONE}} DI {{larger|CORNELIA BARBARO GRITTI}} E {{x-larger|RISPOSTA}} DI {{larger|CARLO GOLDONI}} PER LA VESTIZIONE {{larger|DI SUOR ANGELA MARIA RENIER}}}}<noinclude> <references/></noinclude> g1hm8a72kjx8uwne8i5zrsjyg7hhzxl Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/65 102 13648 66838 66309 2019-11-29T10:20:01Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude> <poem> {{xx-larger|C}}anto nel colto Venezian linguagio, Canto i sdegni d'Amor e le vendete, Musa, no t'avilir, fate coraggio, Se d'Apolo el favor te lo permete; E se un qualche Cantor de quei de Magio Disesse, che el xe un stil da canzonete, Dighe che in Venezian tradur s'à visto: „L'arme pietose e el glorioso acquisto. L'argomento sarà del mio Poema La {{Sc|Vendeta d'Amor}}, dolce vendeta Che fa talvolta che se smania e frema, Ma finalmente comoda, dileta. Seguitando per altro el mio sistema Dirò la verità semplice e schieta, Adornando soltanto un fato vero, Che à mosso a sdegno il faretrato arciero.</poem><noinclude> <references/></noinclude> g4bprl6sbv6w31l31nqa2p7w0yoe6kh Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/66 102 13649 66839 66310 2019-11-29T10:21:43Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> Gera in quela stagion che più confina Con l'inverno vicin che con l'istà, Che le note se slonga e i dì declina, E se spopola squasi ogni cità. Bela stagion per chi a la Cazza inclina, Che oselami se trova in quantità, E chi ga la passion d'andar a trar In sta bela stagion se pol sfogar. Tra i amatori de sto bel dileto, Che se strussia per spasso, e se sfadiga, Sier Piero Bonfadini è el più perfeto Cazzador, tirador de prima riga. Credo che da Diana el sia proteto, La casta Dea dei cazzadori amiga, E l'argomento mio xe ben fondà, Perchè una botta no l'à mai falà. Questo xe un Cavalier d'un bel talento, D'onorati costumi e onesto cuor, D'otimo equilibrà temperamento, Schiavo del so dover, mai del'Amor; A sostener nei Tribunali atento La giustizia, la lege, e el proprio onor, Onde a la Quarantìa pien de conceto, A pieni voti l'à el Consegio eleto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7h04g2ko798hjh9xdciqt485y39ft5q Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/67 102 13650 66816 66815 2019-11-29T09:51:08Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> Dai gravi pesi, dal tremendo ofizio, Che decide de roba e vita e morte, El so caro solievo è l'esercizio De trar in tera le pernise morte. Povere bestie! Per qual colpa o vizio Àle mo da incontrar sì trista sorte? Come un giudice mai dei più clementi Porlo sacrificar tanti inocenti? Ma questo xe un poetico voveto, Nè Pitagora gh'intra un bagatin, Che per l'omo à creà Dio benedeto Pessi, oseli, anemali, e el pan, e el vin. El xe un rosto prezioso e da bancheto El fasan, la pernise e el francolin, E sto bon Zentilomo se sfadiga Per donarli a l'amigo, o a qualche amiga. Gera donca in quel tempo espressamente Destinà de la Cazza al dolce invido, Quando che xe nassù quel acidente, Che à fato tanto inviperir Cupido. Caso da far maravegiar la zente, Che famoso anderà de lido in lido, E farà risaltar d'Amor l'impegno, Fiero vendicator, ma con inzegno.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1z4mi6ijpwreohplafvgqi0avf0qie4 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/68 102 13651 66820 66819 2019-11-29T09:53:38Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> So Zelenza Priuli, so Zerman, Lo precede a la Cazza, e el Bonfadini Spera d'andarghe drio de bel doman, E el provede la polvere e i balini. El se ne acorze, e ghe fa festa el can; El parechia el so schiopo e i so assalini, El va in leto a bon ora, e el se prepara Levar su la matina a l'alba chiara. I lo chiama, i lo svegia, i ghe dà aviso, Ch'el tempo è belo, e i barcarioi xe pronti. El salta suso, e tuto alegro in viso D'esser là a la tal ora el fa i so conti. El se mete i stivali, e a l'improviso Capita un contadin che vien dai monti; Ma una letera el fa comover tuto; E tal giera de quela el contenuto: ''Zerman, ve prego per l'amor de Dio'' ''No me vegnì a trovar in sta zornada,'' ''Anzi ve aviso, de tornar in drio'' ''Se ve trovasse el contadin per strada:'' ''Sapiè, che a favorir l'albergo mio'' ''La Madre xe vegnù da mia Cugnada'' ''Co la Puta sortìa de monestier,'' ''Onde, amigo, savè qual sia el dover.''</poem><noinclude> <references/></noinclude> mwcxepf9ps9uls802wrvn3rscdldvkc Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/29 102 13652 66776 66313 2019-11-28T16:14:57Z Simone Gualtieri 2879 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> Ei dice: <i>Vederano la dongela Co le muneghe aliegra in compagnìa, E che tute ghe dicono sorela, E la togono in mezo e vano via. Vardano che la va in te la so cela, E per adesso l'opera è fenìa, Prego che chi la vede no la sprezza: Pace con questo, sanità e alegrezza.</i> Replico al gondolier: L'arte e l'ingegno Della macchina vostra io lodo e approvo; E non mi par della damina indegno Questo vostro bizzarro Mondonovo: Anzi adesso con voi prendo l'impegno, (Se stanco un giorno di compor mi trovo) Che andiamo per il mondo, voi, ed io, Mostrando in piazza il Mondonovo. Addio.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1tdovkxaljj0i6n53bntwstwq146z5u Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/45 102 13653 66789 66314 2019-11-28T17:01:25Z Simone Gualtieri 2879 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> <i>Dopo un an, te ziè stada Tol novizo tompanada, Prego el Ciel, vizeto belo, Te 'l ve dona un bel putelo, Te tonsola el vostro tuor, Mo te bel'onor Te vu d'averè, Quando la mama d'un maschio zarè!</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0k259nggl5z41rgx8xrujp5jt702e0h Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/19 102 13654 66764 66315 2019-11-28T07:08:34Z Rukasuoribera 2709 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Rukasuoribera" /></noinclude><poem> Mosse i fili il buon vecchio, e a dir riprese: <i>Vardano adesso de le cosse tante. Se cambiano la scena, e quel paese Che vederano è l'Isola del Zante. Vardano là quel Cavalier cortese Mandà da la Republica in Levante. Vestìo de rosso, oh come ch'el par bon Zelenza Nicoleto mio paron! Vederano là suso in quel Castelo De dì, de note so Zelenza atento; E vederano la giustizia e 'l zelo, Come l'à sostenudo el Regimento. Vardano i Greghi che confessa in elo Gran saver, gran dolcezza e gran talento. Vardano adesso quando ch'el va via Come pianzono tuti in compagnia. L'Isola se desfanta, e vederano La cità de Venezia e 'l Lazareto, Vardano quante gondole che vano A darghe el ben tornao con vero afeto. Adesso a quel balcon osserverano Pasqualin presentarse con respeto, E sconzurarlo ch'el lo torna a tor In gondola a servir fina ch'el muor.</i></poem><noinclude> <references/></noinclude> ln3m7a92omih77gclqd8755ajay440u Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/20 102 13655 66767 66316 2019-11-28T15:25:32Z Simone Gualtieri 2879 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> <i>Vardano el Cavalier che ghe respose: So che un dì te piaseva a butar su. Vardano Pasqualin che ghe propose: Zelenza benedia, no bevo più.</i> Indi rivolto a me: <i>No go più ose,</i> Dissemi, <i>e seguitar no posso più A mostrarve, paron, el Mondonovo Se no me torno a rinfrescar da niovo.</i> E in così dir prendendo un boccaletto, Cava la spina ad un barile alzato, E l'empie, e si ristora il poveretto, E al solito lo bee tutto in un fiato. Questo non si può dir vizio o difetto, È la necessità che l'ha spronato. Ei patisce una sete aspra, bestiale, E l'acqua non gli piace e gli fa male. Dopo un breve ristoro a dir ritorna: <i>Vedano, vederano, osserverano De casa Balbi la famegia adorna: Tuti a lodar no basteràve un ano! Quela dama, che fa, che va, che torna, Che opera sempre e ferma mai no stano, La xe Zelenza Beta mia parona, Che tra le done merita corona.</i></poem><noinclude> <references/></noinclude> f6c4s8qoaze0y2648rec922q2m1x1dd Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/21 102 13656 66929 66768 2020-01-04T21:50:52Z Ruthven 2480 italico proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> <i>Oh che bona mugier! mo co' amorosa Che la xe per i fioi, per la so casa! Qualche volta co mì la xe stizzosa, Ma se la ga rason convien che tasa. Angarana la xe, stirpe famosa, E la zente da ben xe persuasa, Che sta nobil Famegia e de bon cuor</i> Merita ogni grandezza, ogni splendor. <i>Vardano là quel Puto zentilomo Che à messo vesta, Zelenza Tomaso, El xe zovene assae ma el ga de l'omo, D'ogni fior de bontà lui sono el vaso; Belo, garbato e dolce co' fa un pomo; Che sa, che intende, che no parla a caso, E che a Consegio se farano onore, E darano alegrezza al Genitore. Vardano i altri cinque so fradeli, (Missier Domenedio li benediga!) Osservano l'amor che tra de eli Fa che la pase sia, de tuti amiga. Per grazia del Signor no i xe de queli Che fa sussuro e le famegie intriga, Che nassa desunion no gh'è pericolo; Tuti boni dal grando fina al picolo.</i></poem><noinclude> <references/></noinclude> n61gf4pphsrdlgastaxa6dndliy8no3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/22 102 13657 66769 66318 2019-11-28T15:33:30Z Simone Gualtieri 2879 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> <i>Sier Orazio, che ga disisset'ani, Xe el più bon puto che ghe sia a sto mondo; L'ama la quiete e nol se tol afani, Casalin, facendin, lesto e giocondo. Anca sier Marco, che ga manco ani, Xe un puto de bon genio e de bon fondo, E che col tempo mostrerà anca elo, Che àno bon intendachio e bon cervelo.</i> Suonar odo in un tratto una trombetta, E sparir veggio la goduta scena, E un'ampia Chiesa nella macchinetta Veggio apparir di popolo ripiena. Mi sorprende; mi piace, e mi diletta D'un palco musical la vista amena, Io dico a Pasqualin: Bravo davvero, Lodo l'esecuzion, lodo il pensiero. Veggio da un lato una gentil damina, E sento il vecchiarel che si ragiona: <i>Osservano Zenenza Contarina Che un anzolo la par proprio in persona. Vardano con che grazia la camina; Tuti la varda, tuti la minzona; Ecola inzenochiada da una banda, E i Preti che ghe canta Messa granda.</i></poem><noinclude> <references/></noinclude> akgmqq365pl3ppb6bagkql9uimcopzt Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/23 102 13658 66770 66319 2019-11-28T15:36:42Z Simone Gualtieri 2879 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> <i>Osservano a sonar viole e violini, Osservano i sberlefi dei cantanti, E vardano quei cari motesini Dei zendaeti che se fica avanti. Vardano per la Chiesa i lecardini Che ga paura de imbratarse i vanti; Vardano la Parona che compida, Le zentildone al Parlatorio invida. Vardano adesso el Parlatorio pien De dame e cavalieri a marteleto, E 'l rinfresco badial che va e che vien Dove tanti golosi fa bancheto. Vardano adesso Pasqualin che tien Anca elo in manina el so sorbeto; No miga de naranza o de limon Ma de sugo de ùa sincero e bon. Vardano quel scrocone che à bevù Sete sorbeti e cinque chiocolate. In quel cantone osservano colù Che à impenìo le scarsele, e se la bate. Queste ch'è qua, per dirla tra de nu, Se ghe dise de posta baronate, Se el fusse vin compatirìa l'usanza; Ma impenirse de aqua? oh che increanza!</i></poem><noinclude> <references/></noinclude> iob57u9a0qomyz00ruh9zxgi6hzo7o3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/24 102 13659 66771 66320 2019-11-28T15:40:13Z Simone Gualtieri 2879 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> Tira un nuovo spaghetto, e si tramuta La scena, e grida il bravo Pasqualin: <i>Osserverano l'ultima veduta, De la Fonzione vederano el fin. Vardano adesso che a la santa Puta Che tagiano i cavei, no per morbin, Ma col Tasso dirò:</i> Perchè le indegne Sprezza di servitù misere insegne. <i>Osservano che adesso i la despogia Dei abiti de sea, d'oro e d'arzento. Vardano adesso che sta cara zogia Da Munega se mete el vestimento. Benedeta da Dio! de bona vogia La saluda i parenti, e la va drento, Dove la ga da star fin che la muor.... Oh Dio! no posso più me crepa el cuor.</i> Sento che più non parla; alzo lo sguardo, Curioso di saper se avea finito, E veggio lagrimante il pio vecchiardo, E che il pianto il parlar gli avea impedito. Dicogli: come? un uom forte e gagliardo Per sì poco si perde ed è avvilito? Morta non è l'amabile donzella, Ma vive in Dio più vigorosa e bella.</poem><noinclude> <references/></noinclude> d1jkalazzga06k683shhoyf4ljf6t2i Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/25 102 13660 66772 66321 2019-11-28T15:44:21Z Simone Gualtieri 2879 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> Balbettando risponde il gondoliere, Interrotto dal pianto e dal singhiozzo: <i>Ah sior sì, ste rason xe sante e vere Ma no le basta a consolarme un giozzo, E ste lagreme mie le xe sincere, E vogio per dolor farghene un pozzo, Perchè xe vero che l'è viva e sana, Ma per sempre da nu la sta lontana. E dasseno, paron, me vien la stizza Co penso che l'è andada in monistier. Se l'avesse volsuo farse novizza, Chi sa che mi no fusse el so provier? Che gnancora no son vechio panizza, E so far, co va fato, el mio mistier. E in t'un gropo a mostrar la mia bravura, Quando son a dezun no go paura. Ma pazenzia per mì, che a mantegnirme Fin che vivo el paron ga da pensar; Ma de pianzer, per dia, no so tegnirme Co penso che sta Puta à da penar; Che no basta, sior no, che i vegna a dirme: L'à da esser contenta e giubilar. Dal mondo al monistier gh'è diferenza, L'à da far sacrifizi e penitenza.</i></poem><noinclude> <references/></noinclude> 6a2xv3vy4vpo4qx2bn4t1yijpclw6pz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/26 102 13661 66773 66322 2019-11-28T15:48:17Z Simone Gualtieri 2879 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> <i>Coro, cela, orazion e disciplina; Obedienza, fadighe e povertà; Oh povera Zelenza Contarina! La me despiase e la me fa pecà; Propriamente me sento stamatina El cuor, co se sol dir, tanto ingropà Che se no togo un poco di ristoro Da la desperazion sento che muoro.</i> E in così dir ritorna al barilotto, E beve, e si conforta, il vecchiarello. Vuol ch'io pur beva, e mi offerisce il gotto, Soggiungendo che il vin fa buon cervello. Lo ringrazio di core; e poi di botto Lo procuro istruir sopra di quello Che non intende, o non conosce, o crede, Col lume del Vangelo e della Fede. Voi (dico) Pasqualin, voi, gondoliere, Non avete con metodo studiato, Ma la macchina vostra dà a vedere Che una talpa, un babbeo non siete nato: Dunque mi proverò farvi sapere, Che dal vostro pensier siete ingannato, Se vi pensate che la padroncina Più felice non sia d'una regina.</poem><noinclude> <references/></noinclude> iqwotzmrvy0viftc3spyjqmg05b904y Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/27 102 13662 66774 66323 2019-11-28T15:51:18Z Simone Gualtieri 2879 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> Figuratevi pur che fosse sposa D'un ricco cavalier, bello e garbato, E che a lei non mancasse alcuna cosa Per rendere invidiabile il suo stato; Credete voi che qualche spina ascosa Non avesse a provar dei mondo ingrato? Voi siete servitor ma, lo sapete, E i sposi d'oggidì li conoscete. Corre oggi giorno una moderna usanza Che chiamasi servir semplicemente, Ma questa servitù talor si avanza E diviene un po' troppo confidente. Se la sposa si adatta in consonanza, Suol far anch'essa mormorar la gente; E se all'uso comun non aderisce, Soffre, piange, si lagna e ci patisce. Dato ch'ella incontrasse un matrimonio Con vera pace e col timor di Dio, Di cui si può vedere un testimonio Fra la vostra padrona e il padron mio, Dove della discordia il rio demonio, Nè il geloso martel giammai s'udìo, Non crediate che avesse il cuor giocondo, Che un vero ben non può godersi al mondo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> f76g8560iufqw861i25kysx18mt2foy Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/28 102 13663 66775 66324 2019-11-28T16:13:00Z Simone Gualtieri 2879 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> Se non sapete di filosofia, Filosofo vi faccio in un momento. Perchè felice in questa vita un sia, Basta che del suo stato ei sia contento; E tal felicità creda si dia Più facile fra i muri d'un Convento; Perchè dall'occasion nascon le voglie, E mancando il poter crescon le doglie. Ma teologo ancora i' voglio farvi, Giacchè avete buon senno e buon cervello. Pasqualin caro, posso assicurarvi Che l'amore di Dio fa tutto bello. Se poteste voi pure immonacarvi, Credetemi, vel giuro da fratello, Che ripieno ancor voi d'amor divino Sareste un altro, e lasciereste il vino. Tenero Pasqualin si batte il petto, Dice: ''Mea culpa'', e mostrasi pentito D'aver detto finor quello che ha detto Del santo monistero, inavvertito. Cerco d'incoraggire il poveretto, E dicogli: su via vediam finito Della macchina vostra il bel lavoro, Che, a dir la verità, vale un tesoro.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5p9n17vq5rk4gh0sp0ayac17iizd2n1 Il Mondonuovo 0 13664 66879 66326 2019-12-01T16:57:28Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Mondonovo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Il Mondonovo |autor=Carlo Goldoni |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu" from="11" to="29" fromsection="" tosection="" /> szkuhpkrzas3n5q1w4mfhwaz8q3ycdm Il Mondonovo 0 13665 66328 2019-10-05T09:03:32Z Candalua 23 Rimando a la pagina [[Il Mondonuovo]] wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Il Mondonuovo]] b10io57i9ij5wzrr5lew7zde948n5qw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/33 102 13666 66930 66777 2020-01-04T21:58:22Z Ruthven 2480 pie' proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude> {{Centra|{{Sc|Lugrezia Conzateste, Pasqueta Trafeghina e Chechina so fia.}}}} <poem> {{O|1}}{{Sc|Lugr.}} {{xx-larger|P}}ute, via, vegnì qua; sentève zo; Xe sonà terza; no gavè sentìo? Fe' su ste scufie; destrighève, e po Tolè su le cascate e deghe drìo. Drento d'ancuo s'à da fenir, se no No se va a casa co no xe fenìo. Cate, lavè sti merli, e vu Betina, Agiutème a fornir sta mantelina. {{O|2}}Presto e ben se se pol, perchè savè Sti laorieri chi me li à ordenai. Sior Anzola Scachìa la cognossè; La xe una dona che no tase mai, Sempre con ela da criar ghe xe: O che i merli ghe par mal destirai, O che i ponti xe longhi; el xe un imbrogio Co ste done sotile co fa l'ogio.</poem><noinclude>3 <references/></noinclude> 5g0bqz1x9y79i6xb3tq6mggbznresjc Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/34 102 13667 66931 66778 2020-01-04T21:59:53Z Ruthven 2480 fix proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> {{O|3}}Vegnirà adessadesso sior Compare; Beveremo el caffè, marenderemo; Ma col xe qua no me sechè la mare, No stè a tirar le rechie co parlemo; El xe un ometo che me fa da pare, Sarà dies'ani che se cognossemo. Malizia tra de nu no gh'è mai stà, Ma volemo parlar con libertà. {{O|4}}Sentì che i bate. Vardè vu Anzoleta; Se el xe elo, tirè. Tolè Chechina; Ve consegno sti aghi, oe Lisabeta, Tolè ste azze, e fe quella pietina.... Oh vardè, chi xe qua? Siorìa, Pasqueta. Che bon vento ve mena sta matina? {{Sc|Pasq.}} Disè fia mia, gaveu da laorar? {{Sc|Lugr.}} Poco; sentève zo. {{Sc|Pasq.}} V'ò da parlar. {{O|5}}{{Sc|Lugr.}} Pute, cavèghe quel zendà de testa. {{Sc|Pasq.}} No n'importa, lassè che vago via, Quel che ò da dir ve lo dirò a la presta: Gh'è una bona ocasion per vu, fia mia. So andada ancuo, perchè doman xe festa, A comprar de la roba in Marzarìa, E a parlar ò sentìo de un noviziado Tra do nobili case, e d'alto grado.</poem><noinclude> <references/></noinclude> eyxh3fx047pask26u7yusy5cgp0798x Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/35 102 13668 66779 66332 2019-11-28T16:32:24Z Simone Gualtieri 2879 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> {{O|6}}Subito vu me se' vegnua in pensier, Questo el saràve un boconcin da re. {{Sc|Lugr.}} Via da brava portème del laorier, Una man lava l'altra, za el savè; Mi, grama puta, fazzo sto mistier, Perchè son sola, e intrae no ghe ne xe. E bisogna che cerca le ocasion, Per mantegnirme con reputazion. {{O|7}}{{Sc|Pasq.}} Ma za che se' una zovene valente, Ve doveressi maridar; xe ora. {{Sc|Lugr.}} Zito, tasè che quele pute sente.... Frascone, tendè a vu; laorè in bon'ora: Vardè là che petazze! co gh'è zente Le vol star a ascoltar, no le laora. Adessadesso togo la bacheta.... Sti novizzi chi xei? disè Pasqueta. {{O|8}}{{Sc|Pasq.}} I è do novizzi da la sorte uniti, Ma con amor, credemèlo, i se tol. La puta è de Ca Zen dai Gesuiti, Casa antiga, fia mia, casa che pol. Una puta che à meriti infeniti, Savia, bela, brilante co fa el Sol; Domenego (el novizzo) Loredan, Zovene, zentilomo Venezian.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5y19pdmm0ifbvfq47b1tkd757i4iokq Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/36 102 13669 66780 66333 2019-11-28T16:34:37Z Simone Gualtieri 2879 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> {{O|9}}{{Sc|Lugr.}} Grazia, virtù, belezza e nobiltà Le xe cosse che piase e che fa onor; Ma per mì ve dirò la verità, I bezzi è queli che me sta sul cuor. A l'ordene la puta i meterà Da par soo, che vol dir con del splendor; Se i me tolesse mì per laorar, Bona zornada spereria de far. {{O|10}}{{Sc|Pasq.}} Certo che se i ve dà la comission De proveder i merli che ghe vol, Podè chiapar la vostra provision Da chi li vende, e po da chi li tol. Se dà da intender che gh'è un'ocasion De fora via che vantazar se pol. I se paga de manco, e quel de più Se spartisse da amighe tra de nu. {{O|11}}{{Sc|Lugr.}} Me fe' da rider co sti avertimenti. No son gonza, sorela, e lo savè. Ma via no se perdemo in complimenti. {{Sc|Pasq.}} Aspeto la mia puta. {{Sc|Lugr.}} Se savè, Per le nozze farai do fornimenti? {{Sc|Pasq.}} Certo do fornimenti, e fursi tre. Zentilomeni i xe che pol, che sa, Che no fa torto a la so nobiltà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> kiwee3sgqdfqkwxcn5mndex9nqfb7ns Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/37 102 13670 66781 66334 2019-11-28T16:37:11Z Simone Gualtieri 2879 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> {{O|12}}Savè se mi cognosso tuti quanti; Se pratico, se so, se me n'intendo. De i Loredani no se va più avanti, I ga a Venezia un parentà stupendo; I à avù dei Senatori tanti e tanti.... {{Sc|Lugr.}} Ste cosse che xe qua mi no le intendo, Co no i spende da mì, co no vadagno, Co ste grandezze, cara fia, no magno. {{O|13}}{{Sc|Pasq.}} Ma ste grandezze, lo savè, xe quele, Che i povereti fa magnar de più. Co se marida de ste prime Stele Da sperar ghe xe sempre anca per nu. No i ghe faràve tante cosse bele, No i spenderàve tanto, cara vu, Se sta novizza che servir podè, No fusse de quel sangue che la xe. {{O|14}}Ò sentìo cosse de sta Casa Zen, Che per Diana de dia fa inamorar. Dosi, Procuratori... e sarà ben Mil'ani che i se sente a menzonar; De sta casazza tuto el mondo è pien, I s'à visto le armade a comandar, Che omeni! che teste! I so mazori Fina in Persia xe stadi ambassadori.</poem><noinclude> <references/></noinclude> hbz76chm68tgr0e4jjcppkason32o16 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/38 102 13671 66782 66335 2019-11-28T16:39:59Z Simone Gualtieri 2879 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> {{O|15}}{{Sc|Lugr.}} Vu mo come saveu tute ste cosse? {{Sc|Pasq.}} Le so che me l'à dito un galantomo, Servitor de sta casa che cognosse Quel benedeto caro zentilomo, Pare de la novizza. Su le mosse El xe per andar via sto pover omo; E avanti de partir, l'ò sentìo mi De i so boni paroni a dir cussì: {{O|16}}Za che la sorte me fa andar lontan Per qualche mese da Venezia mia, Za che a Mantoa per genio, e po a Milan Amicizia me chiama e cortesìa, E co sti Sposi se darà la man, Presente el mio destin no vol che sia, Col cuor, dove sarò, col mio respeto, Per lori pregherò Dio Benedeto, {{O|17}}Che li renda felici, e che se unissa, Co la man, co la fede el genio, el cuor, Ch'el piaser de quel dì mai no fenissa, Ma ch'el deventa sempre più mazor; Ch'el Signor li conserva e benedissa, E ghe conceda i fruti de l'amor Per colmar la famegia de' contenti, Per gloria de la patria e de i parenti.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 97pzint2m2kblil338p9c3jlur7pv92 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/39 102 13672 66783 66336 2019-11-28T16:42:31Z Simone Gualtieri 2879 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> {{O|18}}{{Sc|Lugr.}} Caspita parlè ben, siora Pasqueta! Ste belle cose chi ve l'à insegnae? {{Sc|Pasq.}} Le ò sentie a dir ste cose dal Poeta, Mi go bona memoria, e le ò imparae. {{Sc|Lugr.}} Laoreu, frascone, o togio la bacheta? Vardèle là, ste misere, incantae. {{Sc|Pasq.}} Chi no s'incanteria, cara Lugrezia? Sti novizzi à incantà meza Venezia. {{O|19}}{{Sc|Lugr.}} Animo, deghe drio; via da valente, Fenimo avanti sera sto laorier. Chi no fa presto no vadagna gnente. No gh'è più da far ben in sto mistier! Ogni dì per Venezia a dir se sente: Xe pien de Conzateste ogni Sestier, E po per sparagnar quatro gazete, Tute fa scufie e tute fa stolete. {{O|20}}Se in ste ocasion co un poco de giudizio No se se fa la ponga, la va mal; Cara Pasqueta co sto sposalizio Go speranza che femo carneval; Inventerò ben mì col mio caprizio De le galanterie che poco val; Per farme pagar ben za so l'usanza; Basta dir, che la moda xe de Franza.</poem><noinclude> <references/></noinclude> tjn5x1i8p4r8yzllnf1d4jmjxlsj63h Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/40 102 13673 66784 66337 2019-11-28T16:45:23Z Simone Gualtieri 2879 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> {{O|21}}Basta che i primi merli sia perfeti, E me contento de far su e su; I segondi più tondi e più lascheti Farò che i sia per vadagnar de più. Anca nu femo i nostri negozieti, Za quei che compra se riporta a nu; E se ai marcanti demo del vadagno, Li podèmo comprar con del sparagno. {{O|22}}La scufia co le coe ghe vol seguro, Le cascate a tre man, e 'l petoral; Se qualche quarta sparagnar procuro, Se la tegno per mì, no ghe xe mal; Za da ste cose chi no sa xe a scuro. E co se tagia ghe ne va de mal; Anca nu femo come fa i sartori: La bandiera de merlo co fa lori. {{O|23}}{{Sc|Pasq.}} I bate; xe mia fia. {{Sc|Lugr.}} Pute tirè... Vardè culìa che sta col muso in sen; Goba, se fe cussì deventerè; Suso la testa. La me fa un velen! {{Sc|Pasq.}} Zito, cara Lugrezia, no criè, Che xe qua la mia puta, e spero ben: {{Sc|Lugr.}} No le vol obedir co no se cria: Oe! Chechina, bondì. {{Sc|Pasq.}} Bondì, fia mia.</poem><noinclude> <references/></noinclude> co9y5s5vsda0nnm9sp4ma8t5pcmd3lt Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/41 102 13674 66785 66339 2019-11-28T16:48:16Z Simone Gualtieri 2879 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> {{O|24}}{{Sc|Chec.}} Patone. {{Sc|Pasq.}} Cara fia, ti è molto rossa! {{Sc|Chec.}} Ò tanto taminà! {{Sc|Lugr.}} Cossa vol dir, Che la xe granda, e par che no la possa Le parole gnancora proferir? {{Sc|Pasq.}} Povereta, la ga la lengua grossa, La xe mal sana, e no la pol tachir. E cussì, vita mia, cossa t'ài dito? {{Sc|Chec.}} I m'à dito tussì... {{Sc|Lugr.}} Mo via, pulito. {{O|25}}{{Sc|Chec.}} I m'à dito tussì... petè ò trovao Tior Tantolo, fadelo de la Muta... E el m'à dito tussì... te daretao, L'à parlao ta matina to la puta. E tante bele tosse i d'à mandao, E te la roba la de fata tuta, E el m'à dito tussì... te antuo o doman... Tome, te dize?... i de darà la man. {{O|26}}{{Sc|Lugr.}} Cossa diavolo dìsela? {{Sc|Pasq.}} Ho capìo: Cara Lugrezia, se' desfortunada; A dir da mio Compare l'à sentìo, Che la roba xe fata e xe mandada; Che ancuo o doman tuto sarà fenìo, Che so Zelenza sarà maridada; Mì l'ò capìa che la vol dir cussì. No xe vero Chechina? {{Sc|Chec.}} Tiora tì.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ikp5kn6qnrdd5qpevzxnr8phu7tud8e Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/42 102 13675 66786 66340 2019-11-28T16:51:24Z Simone Gualtieri 2879 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> {{O|27}}{{Sc|Lugr.}} Per cossa me vegniu donca a parlar Fora de tempo, e fora de sason? {{Sc|Pasq.}} Cara vu no me ste a rimproverar. Gradì el bon cuor e la bona intenzion. Quelo che no s'à fato se pol far. El vadagno, fia mia, xe sempre bon. La Sposa adesso no podè servir; Fursi la servirè per l'avegnir. {{O|28}}Credeu che quando la sarà sposada No la comprerà più merli e stolete? Quando la roba xe un tantin fruada, Se desfa, se renova e se remete. Abiè pazienza, sarè consolada, E ghe faremo de le faturete. Preghemo Dio che la conserva in ton. {{Sc|Lugr.}} Me despiase aver perso sta ocasion. {{O|29}}{{Sc|Chec.}} Oe, tiora mare, la noviza ò vito. To bela te la ze! Tì in velità. E po anta tior Tantolo m'à dito, Te la ze bona, te no ze ne dà. {{Sc|Pasq.}} Lo so anca mì; la sa parlar pulito, E 'l retrato la xe de la bontà; La ga su quel visin do riose bele, E do ochi la ga che par do Stele.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5bn72gavutzui08vkmeaabtmodiwu7w Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/43 102 13676 66932 66787 2020-01-04T22:07:18Z Ruthven 2480 typo proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> {{O|30}}Quel poeta del qual mì v'ò parlà, Che xe de Casa Zen bon servitor, Qualche volta con ela el s'à trovà, E d'esserghe vesin l'à avù l'onor. D'averla cognossuda el m'à contà Piena de gentilezza e de bon cuor: Spiritosa, modesta e non altiera, Piena de bone grazie e Dama vera. {{O|31}}E se savessi cossa che el m'à dito De so Zelenza Padre e del Fradelo, Virtuoso, zentil, savio, pulito, Amà da tuti, e benedìo dal Cielo! E so Zelenza Madre porta scrito In fronte el cuor pien d'un eroico zelo. Tante el me n'à contà de sta famegia Che a sentirle la xe una maravegia. {{O|32}}{{Sc|Lugr.}} Più che me ne disè, cara sorela, Più me fe vegnir vogia de obedirla. {{Sc|Pasq.}} Una Dama zentil, graziosa e bela, Tutti gaverà vogia de servirla. {{Sc|Lugr.}} Se arivo un zorno a laorar per ela, Certo vòi far de tuto de gradirla. E l'onor de servirla è tanto grando, Che la vogio servir anca de bando.</poem><noinclude> <references/></noinclude> t85v1800165da7iy390scg54t4z7dlz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/44 102 13677 66788 66344 2019-11-28T17:00:13Z Simone Gualtieri 2879 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Simone Gualtieri" /></noinclude><poem> {{O|33}}{{Sc|Pasq.}} Checa, Lugrezia, vegnì via con mì. {{Sc|Lugr.}} Dove voleu menarne? {{Sc|Pas.}} Voi che andemo A basarghe la man. {{Sc|Chec.}} Oh tiora tì. {{Sc|Lugr.}} Nu altre de sto onor degne no semo. {{Sc|Pasq.}} La xe bona con tuti che mai pì, E sta grazia anca nu la gaveremo. {{Sc|Chec.}} E anta da marendan la ne darà. {{Sc|Lugr.}} Ti parli, che ti par un papagà. {{O|34}}{{Sc|Pasq.}} No la mortifichè, povera grama; Parleu pulito? ringraziè el Signor. Andèmo tute a reverir sta Dama, E come che se pol, femose onor. {{Sc|Lugr.}} Mi certamente ghe dirò la brama, Che ò de servirla, e lo dirò de cuor. {{Sc|Chec.}} E mì vodo tantarghe una tanzon. {{Sc|Pasq.}} Disèla schieta, che parerè bon. {{Sc|Chec.}} <i>Novizeta bela bela, Tome riosa e tome stela, Prego el ciel, bela spozina, Te la zera e la matina El novizo zia ton vu, E zempre de più Ve vogia del ben. Tareta te el tuor ve bagola in zen.</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> nhsk4wmchryw0lkov8tbmmhshpo6cqa La conzateste (1817) 0 13678 67316 66877 2020-03-02T10:04:29Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La conzateste<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1756<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La conzateste (1864)|La conzateste|1864}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=La conzateste |autor=Carlo Goldoni |ano=1756 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu |note={{Altra edizion|La conzateste (1864)|La conzateste|1864}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu" from="31" to="45" fromsection="" tosection="" /> acae7zepqmx5ok1ndas7s71jqq9bgsl La conzateste 0 13679 66352 2019-10-05T09:58:27Z Candalua 23 Pagina creà co '{{Disambigua}} '''''La conzateste''''' xe na poesia de [[Autor:Carlo Goldoni|Carlo Goldoni]], presente in pì de na edizion: *{{Testo|La conzateste (1817)|La conzateste}} (edi...' wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''La conzateste''''' xe na poesia de [[Autor:Carlo Goldoni|Carlo Goldoni]], presente in pì de na edizion: *{{Testo|La conzateste (1817)|La conzateste}} (edizion 1817) *{{Testo|La conzateste (1864)|La conzateste}} (edizion 1864) 8q30fm4juk8x35j3eyuflvcedv4v2c0 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/69 102 13680 66821 66353 2019-11-29T09:55:34Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> ''L'eticheta savè, savè l'usanza;'' ''Dove gh'è de ste Pute, no se va:'' ''Fursi fra tante l'unica osservanza'' ''Che fina al dì d'ancuo s'à conservà.'' ''Onde vol la rason, vol la creanza'' ''Che ve fazza saver sta novità;'' ''E co va via sta Dama benedeta'' ''Vegnì da mì che le pernise aspeta.'' Xe restà el Bonfadini, come resta Un pover omo imatonio da un ton; El se voleva butar via la testa, Ma in cambio l'à butà el so bareton. Cospeto! (el dise) che rason xe questa Che abia a sacrificar la mia passion A sta Dama, a sta Puta? ''Ah prego Dio,'' ''Che no la possa mai trovar marìo.'' A sto orendo sconzuro, a sta tremenda Imprecazion gera presente Amor. El se sdegna, el se irita, e el vol l'emenda Pari a la colpa, e el ghe minacia el cuor. Vien Diana in difesa, e che s'offenda No permete per questo un cazzador, E se impizza tra lori un'aspra guera Pezo che tra la Franza e l'Inghiltera.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7ef3mqgc81pmblnoe78307e58nvq3s0 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/70 102 13681 66825 66824 2019-11-29T09:58:14Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> Dise Cupido a la Triforme Dea: Saveu chi sia quela beltà ch'è offesa? La xe tal che a Minerva e a Citerea, E a Palade farìa scorno e contesa. El più bel fior d'ogni più vaga idea, No d'ambizion, ma de modestia acesa; E ardisse pregar Dio st'Omo iracondo Che sì rara beltà se perda al mondo? Nata la xe da nobil sangue, e el fato À cressù de la madre i primi onori; Ga el romano Pastor, Pastor beato, Colmai de gloria i Barbarighi alori. Sospira ognun, che xe in sta patria nato; Meritar la so grazia e i so favori; E costù, bestemiando, ardisse dir: ''Che marìo non la possa conseguir?'' La Giovaneli, la vezzosa Orseta, Gloria de l'Adria, onor de sto paese, Bela, savia, prudente e vezzoseta (Grazie che a pochi dona el Ciel cortese) Quela che un zorno al regno mio sogeta Coronerà le mie famose imprese, Quela, ingrato, bramar senza Consorte? Solamente el pensier xe reo de morte.</poem><noinclude> <references/></noinclude> cb3iwgr3lwc0z57yblgnzmu0kcc4zqa Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/71 102 13682 66827 66826 2019-11-29T10:00:36Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude>{{letter-spacing|}}<poem> Sì, vendeta, vendeta, a l'arme; a l'arme; Con cento Dardi vòi ferir quel peto, Vogio farlo penar per vendicarme, Vogio farlo languir senza dileto; A le lagreme soe sordo vòi farme E lo vogio in caena a so despeto. E ghe vogio insegnar a pregar Dio Che le Pute no possa aver Mario. Alto, (dise la Dea) no fe', Cupido, Da putelo qual se', no fe sto chiasso: De le vostre bulae mi me ne rido; Ve manderò coi vostri dardi a spasso. Piero voressi rovinar? me fido; Mi lo difendo e in abandon nol lasso: El vostr'arco no ga forza che basta, Quando impugno per lu lo scudo e l'asta. Prima de manazzar, come che fe, Prima de dirghe tanta vilania, Informève, frascon, prima chi el xe E no parlè, se no savè chi el sia. Sto degno Cavalier che maltratè Xe pien de bone grazie e cortesia, E se l'à dito alfin quel che l'à dito, No me par mo che el sia sto gran delito.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1kwt5m7ep39n3y2fz2fyzry0vttggs0 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/72 102 13683 66828 66356 2019-11-29T10:02:52Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> Prima de tuto l'à parlà per sdegno, Per un moto violento de natura, E un primo moto de perdon xe degno, E ogni lege lo salva e lo assecura. El ga tuto el dover, tuto l'impegno Per sta Damina, el lo protesta e zura; Perchè; el savè, Zelenza Loredana, Sorela de sta Puta, è so Zermana. Nol l'à mai vista, e i meriti nol sa Che la rende famosa e singolar, Ma con ogni rispeto e civiltà Co le Dame l'è avezzo a conversar. El confesso anca mi, l'à trasportà Una bile improvisa a bestemiar; Ma quando una passion domina e toca, Tuto quel se sol dir che vien in boca. Moderè, moderè sta tropa ardenza, E a sto bon Cavalier portè respeto; El ga tanto saver, tanta prudenza Che indegno stral no pol ferir quel peto; Basta dir, che el xe fio de so Zelenza Andriana Dolfin, che xe in conceto D'esser, per tante virtù bele e rare, L'esempio de le Dame ilustri e chiare.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 45q04uzuq8jws8pg6mumemec49l4c72 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/73 102 13684 66829 66357 2019-11-29T10:04:43Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> Ride Amor dei manazzi, e a far vendeta Contra de l'insultante el se parechia. Alza l'asta Diana, e el tempo aspeta, E ghe vol portar via neta una rechia. Schiva el colpo Cupido, e una saeta Co l'arco el vol tirar ruzene e vechia; Salta fora Imeneo: fermève, el cria: Ascoltème, no fe', la causa è mia. So dei sdegni el motivo e la contesa; Tuti do, tuti do gavè rason, Giusta xe la vendeta e la difesa; Ma se posso, fenir vòi sta custion. Per remediar, per resarcir l'ofesa Basta che el Cavalier chieda perdon, Che una Dama che ga beleza e brio, Gnanca per questo perderà mario. No (responde Cupido) no me basta; Vogio almanco ch'el prova un d'i mi strali. Si (replica Imeneo) chi tel contrasta? Questo sempre el mazor no xe dei mali. Dise la scaltra Dea che in pugno à l'asta: No xe i dardi d'Amor per tuti uguali; El ghe n'à dei crudeli; e el so desegno Xe de volerlo inamorar per sdegno.</poem><noinclude> <references/></noinclude> dgrvxowkw4vhxixzexrx0ssdotgxzyr Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/74 102 13685 66831 66830 2019-11-29T10:08:08Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> Brava (dise Imeneo) brava, v'intendo: E voltandose a Amor: caro fradelo, El sozonze, da tí mi no pretendo Che ti sii calpestà da questo e quelo. Quel nobil cuor ti pol ferir, volendo, Ferissi pur, ma son qua mi per elo; Vogio ch'el dardo sia degno de ti, Degno del Cavalier, degno de mi. E po, el seguita a dir: caro compagno De le mie bele memorande imprese, No sarìa per nu altri un bel vadagno, Un piaser no sarìa de sto paese Che cascasse la mosca in boca al ragno, Che nostro fusse el Cavalier cortese? E no te basterìa per vendicarte Che vegnisse Sier Piero a suplicarte? Sentime, caro ti, se sta Damina, Che l'à fato per rabia bestemiar, Con qualche vezzo o qualche parolina Col to mezo lo fasse inamorar, No la sarìa vendeta soprafina, Che te farìa dal popolo stimar? E s'el vegnisse a domandar pietà, No se dirave: Amor s'à vendicà?</poem><noinclude> <references/></noinclude> bw1y83e6jieoznjjfm29wagy2obtn0x Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/75 102 13686 66832 66359 2019-11-29T10:10:13Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> Squasi (responde Amor) squasi dirìa, Sior sì, che el vegna. Salta su Diana: Fursi fursi anca a mi me quadrerìa, Ma no saveu l'usanza Veneziana? Qua una Puta se tien con gelosìa, La se fa star dai zoveni lontana; Quando che no se vede una signora, Chi diavolo voleu che s'inamora? Dise el bravo Imeneo: Madona sì, So l'usanza, la lodo, e la sta ben; Ma su sto fato lassè far a mi; Mi so quel che ghe vol, quel che convien. Donca restemo tra de nu cussì; Sospendè finchè torno ogni velen; In ste cosse ch'è qua, se fa e se tase. Saremo amici, e torneremo in pase. Morsegandose el deo, parte Cupido, La Dea ride disendo: oh povereto! Amor va a saetar de lido in lido, Se retira quel'altra in t'un boscheto. E fratanto Imeneo costante e fido Va sta facenda a manizar secreto; Ai parenti, ai amici el parla in rechia, E a proposte, e a risposte el se parechia.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2pym5qaiwr43i4jhbedbaaatnhoppam Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/76 102 13687 66833 66360 2019-11-29T10:12:23Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> Se conclude el Contrato, e quando el sente El Bonfadini a nominar sta Puta, L'orida imprecazion ghe vien in mente, El resta storno e co la lengua muta. E el dise tra de lu: Mo che acidente! Se stupirìa chi la savesse tuta! E nol sa, che da Amor l'è sta sentìo, E che farghe el vorìa pagar el fio. Nol responde de no, perchè se trata De una Famegia che lu stima e onora, E cussì facilmente no se cata De sti boni partii, nè qua, nè fora. No se pol retirar parola data, Ma cussì a orbon nol ghe vol ben gnancora, E no ghe basta a Amor ch'el sia ligà, Coto el vol che el se veda e brustolà. Se recorda Imeneo del preso impegno, E ghe preme l'onor del camerada. L'à scielto con decoro e con inzegno, Perchè insieme i se trova, una zornada. Ah! col l'à vista, Amor xe arivà al segno. Ah! el s'à dà sto bocon de cusinada Che a casa imatonio, co l'è tornà, El criava per strada: Amor, pietà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> rwxssrrn5mp1rehctib5y2fmmzkpvq8 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/77 102 13688 66834 66361 2019-11-29T10:14:17Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> Amor col l'à sentio, segondo usanza, S'à sgionfà da putelo e insuperbio. Presto, el dise, domanda perdonanza. Responde el Cavalier: Sì, son pentio: Cossa saràve de la mia speranza Se sta Puta no avesse a tor mario? Caro Amor, mio tesoro, e mia colona, Le stramberie d'un cazzador perdona. Vendicativo e rigoroso Amor, Nò (responde al meschin) vòi per to pena, Che ti te struzi e desconissi el cuor, Te vòi tegnir senza pietà in caena. Sente la Dea pietosa el so rigor: Son qua (la dise) in so difesa; e apena Amor la vede a comparir, s'istizza, E una nova contesa, oimè, s'impizza. Ma vien a tempo el mediator cortese, Alegro in viso, e co la face in man, A monte a monte (el cria) sdegni e contese, Via, fe pase fradei, deve la man. Amor, ti sa che le più bele imprese Senza de mi ti tentaressi in van; Se ti vol che te sia compagno e amigo, Ti à da far anca ti quel che te digo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> laxshtrj960l3obkyu4uhk96kbp6nul Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu/78 102 13689 66836 66835 2019-11-29T10:16:38Z Marcodpat 2878 /* Rilèta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Marcodpat" /></noinclude><poem> Ferissi el cuor de la vezzosa Orseta, Come quelo de Piero è za ferio. Basta per onor too, per to vendeta Che el domanda perdon, ch'el sia pentio: Da ti, da mi, tuta Venezia aspeta Col reciproco amor veder compìo Sto matrimonio, che fin ora ò fato Solo mi col manizo e col contrato. Prega el novizzo, e le preghiere impiega La pacifica Dea. S'impietosisse Amor istesso e 'l so favor nol nega, E a la bela Damina el cuor ferisse. Se buta el Cavalier su la carega, Ghe bogie el sangue, e per amor languisse. E la Puta se sente el cuor ferìo, E la cria, povereta: oh Dio, oh Dio! Viva, viva l'Amor vendicativo. O soave vendeta! O dolce pase! Come che so mi la depenzo e scrivo, Che de megio no posso, e me despiase. Prego Dio che l'Amor costante e vivo Renda el fruto bramà da ste do Case! Zelenza Vidiman, mi v'ò servìo, E a Zelenza Lugrezia el Canto invìo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> p7j49m7uxau3kw37p0exx0ghc4tqwhw Amor vendicato (1817) 0 13690 67317 66880 2020-03-02T10:04:46Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>4<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Amor vendicato<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Carlo Goldoni<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1761<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Amor vendicato (1864)|Amor vendicato|1864}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=4 |titolo=Amor vendicato |autor=Carlo Goldoni |ano=1761 |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu |note={{Altra edizion|Amor vendicato (1864)|Amor vendicato|1864}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 9.djvu" from="63" to="78" fromsection="" tosection="" /> gzcpozcxf41pk96ashhqpp6nqj0fgu9 Amor vendicato 0 13691 66370 2019-10-05T10:34:09Z Candalua 23 Pagina creà co '{{Disambigua}} '''''Amor vendicato''''' xe na poesia de [[Autor:Carlo Goldoni|Carlo Goldoni]], presente in pì de na edizion: *{{Testo|Amor vendicato (1817)|Amor vendicato}} (...' wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''Amor vendicato''''' xe na poesia de [[Autor:Carlo Goldoni|Carlo Goldoni]], presente in pì de na edizion: *{{Testo|Amor vendicato (1817)|Amor vendicato}} (edizion 1817) *{{Testo|Amor vendicato (1864)|Amor vendicato}} (edizion 1864) 0qzbw91q7an3ehqd2e2zv2f2i2vj9rz Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/108 102 13692 66373 2019-10-05T16:16:04Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{xxx-larger|M}}e vede malinconico Catina l'altro dì, E la me dise: ''Trotolo,'' {{R|4}}''Cossa mai gastu? ''E mi: Sapi, che Lila... ''Lila?'' ''Ti ghe vol ben ancora?'' Va via sastu in malora. {{R|8}}— No lo sastu anca ti? ''Lo so, maledetissimo,'' ''Ma ti l'à da scordar;'' ''O va a l'inferno, o l'unica'' {{R|12}}''Son che ti à da amar.'' Sì, te amarò ti sola — — Mostro, te mazzaria, Sì, zà l'è butà via, {{R|16}}Sì l'è negà sto cuor; Ma curte, sta to cocola La t'à savù impiantar — — Cossa? — Via presto dimelo {{R|20}}Che ti possi crepar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> smrv15oagxpzixroiyrb6k2csqsxhzm Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/109 102 13693 66374 2019-10-05T16:17:32Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'à dito... Fa 'l smorfioso, Cossa?... che la voria Se no fosse omo... Via — {{R|24}}— La me vorave amar: — Marfisa gentilissima! Che anima che la ga! Oh povero mio Trotolo, {{R|28}}Ti fa giusto pecà! Donca cussì i me toca? Va là che ti è un gran tomo, Te desfarò de omo, {{R|32}}Cussì la te amerà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 53oxk7op3ru26pmv9kh1s9ufj709x67 Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/110 102 13694 66375 2019-10-05T16:20:03Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''L'Amore''}} <poem> {{xxx-larger|D}}e confessartelo, Nineta, credime, No go rossor: Imperscrutabile Ne l'uman genere Trovo l'amor. Dise i Filosofi, Che amor in genere Xe l'atrazion; Che sta forza insita Co la predomina Forma le union. Da la molecula Indivisibile Ch'esiste qua A le rotabili Masse de l'etere Tutto la ga.</poem><noinclude> <references/></noinclude> dhpnw673qck1o6cmn3pwfuhmzawa4gj Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/111 102 13695 66376 2019-10-05T16:21:16Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per questa rodola Tanti sateliti Atorno al sol, Questa semandose, Questa tolendose, Tutto se tol. Ela ve genera L'acido, l'alcali; L'etere, el sal; La sa componerve Bitumi, solfere, Aqua e metal. Le fibre organiche Dei vegetabili, Che in tera gh'è, Ela le assimila, E fa che i germini Come vedè. Nè ghe xe un atomo Che al mondo sta, Che amor no domini, Che amor non animi, Che amor no ga.</poem><noinclude> <references/></noinclude> org6t4eds96gzaig3ddpgaqtd008kmf Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/112 102 13696 66379 2019-10-05T16:23:07Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma descostandose Dal mondo semplice Sta relazion, Complicatissima E in ragion centupla, Nasce l'union. Perchè nei esseri Che una sensibile Vita contien, Tanto el s'imaschera Che un vero Proteo L'amor divien. Per questo replico, Nina adorabile, Senza rossor, Che indefinibile Ne l'uman genere Trovo l'amor. Perchè sto diavolo Lo trovo un piavolo, Lo trovo un cavolo; Perchè l'è un bocolo, Perchè l'è un brocolo, Perchè l'è un mocolo; </poem><noinclude> <references/></noinclude> rv0u5f2i13ughv4crqha256bughfnpn Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/114 102 13697 66380 2019-10-05T16:24:42Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'è un globo, L'è un gobo, {{R|92}}L'è un robo; L'è un mato, L'è un gato, {{R|95}}L'è un flato; L'è molo, l'è saldo, L'è fredo, l'è caldo L'è curto, l'è longo, L'è un albero, un fongo L'è tondo, l'è acuto; {{R|101}}Nineta, l'è tuto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mq0uixvc0zdxhmeh4a65wvb555qy0y6 Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/115 102 13698 66382 2019-10-05T16:28:42Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{xxx-larger|D}}imandando a un cortesan Che ogni cossa ga per man, Che nei afari de sto mondo El procura andar al fondo, {{R|5}}La rason perchè l'amor Tante forme el sapia tor, Ma in un modo che capir Nol se pol, nè definir, Sento a dirme: Vegni qua, {{R|10}}Al cafè de la Realtà; Un sorbeto beverè E l'amor conoscerè. — Vado, el dise: Cossa gh'è? — I risponde — Framboè, {{R|15}}Cedro, Ribes, Maraschin, Moscatela, Canelin, De la Vissola, del Persego, Del Farsido, de la Fragola. — Basta: Fragola, disemo, {{R|20}}E bevemo; </poem><noinclude> <references/></noinclude> t8tevovoyywwgwqr2v0q646837p5e35 Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/116 102 13699 66383 2019-10-05T16:29:53Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E bevendo el dise lu: Caro lu, Sti sorbeti che xe stai Dal ragazzo nominai, {{R|25}}Xeli ognuno diferente? — — Che dimanda? No i se sente? — Sì, ma el corpo, o per dir megio, Quela cossa che i sostenta, Che deventa {{R|30}}La so essenza in conclusion; Cossa xela? — L'è el limon — — Ben; l'amor xe vanità, Xe interesse, xe pietà, {{R|35}}Tenerezza, magnetismo; L'amicizia, platonismo, Ma l'essenza, in conclusion, Xela altro che limon? Son restà come un minchion.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ag3n1zaws37cot2k4n8kxb4j7orx1s4 Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/117 102 13700 66384 2019-10-05T16:33:07Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{xxx-larger|G}}he diseva una dona al so moroso Che gera inamorà, ma no fogoso: „No, no ti è quelo che ti geri un dì. E lu: sì, Nana, son l'istesso, sì. — {{R|5}}— No che no ti è l'istesso; Ma per cossa più spesso No me vienstu a trovar? Assae più s'à da amar.“ Ma lu no replicava {{R|10}}E la candela intanto smocolava: Nana diseva: „Ascolta, Mo via badime, caro, Ma cossa fastu? Fazzo un po più chiaro. E tanto l'à mocà, {{R|15}}Che a la fin la candela l'à stuà: „Za lo vedeva, à dito la so bela, Sior sempio, che stuevi la candela: — Sì cara, come vu fè de sto cuor, Che per farlo più ardente {{R|20}}Stuzzegherè sin che stuerè l'amor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> prf6unksgnizo92e4brz8v7vnu8mba1 Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/133 102 13701 66385 2019-10-05T16:37:07Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''Il Maggio''}} <poem> {{xxx-larger|C}}aro sto maggio! Senti, Nineta, Che bavesela! Varda che erbeta! {{R|5}}Varda putela, Che bei colori Sparse sti fiori! No par che diga: Sentite qua? {{R|10}}Donca sentemose; E qua soleti, Come do fioli, Tuti i secreti De i rosignoli {{R|15}}Ziti ascoltemo Che impareremo Cosse che el mondo Certo no sa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 15viwj7brqbrp60mf52x16t0notl3xi Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/134 102 13702 66386 2019-10-05T16:38:13Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nina, indovina {{R|20}}Quel che i ne dise? Che l'amor vero Col fa raise In cor sincero No l'è beato {{R|25}}Co solo afato Nol se riduse Con chi el vol lu. Donca adio mondo, Bela Nineta, {{R|30}}Tra sti pastori Femo caseta; Sunemo i fiori, Stemo qua soli Co i rosignoli {{R|35}}Che i la sa longa Megio de nu. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1pazowi3elz9v4kmzstomh3me75jr4n Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 11/Poesie di Marc'Antonio Zorzi 0 13703 68499 66389 2020-03-22T18:50:43Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Poesie di Marc'Antonio Zorzi<section end="sezion"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Poesie di Marc'Antonio Zorzi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from="47" to="51" fromsection="" tosection="" /> ;Indice ''Epigrammi'' # {{Testo|Nemighe dei Omeni}} # {{Testo|Se fusse una dona}} # {{Testo|El cuor me dise}} # {{Testo|Soportè che parla schieto}} # {{Testo|Se fa presto a dirve bela}} # {{Testo|Certe finezze (Marcantonio Zorzi)|Certe finezze}} # {{Testo|Mi son giusto de puina}} # {{Testo|Xe ben che i omeni}} # {{Testo|Bele parole!}} # {{Testo|Co semo gonzi}} # {{Testo|Col vien, tolèlo}} # {{Testo|Le vol aver un muso}} # {{Testo|El diavolo non è bruto}} # {{Testo|Sentirse pieni}} # {{Testo|No è sempre vero}} # {{Testo|Quela saviezza}} ''Canzonetta'' # {{Testo|Tuti va in colera (1817)|Tuti va in colera}} 49tl865ahgopukuk9ivi2cvj3mv48tq Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 11/Poesie dell'Ab. Angelo Maria Barbaro 0 13704 69033 66395 2020-03-26T09:16:55Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Poesie dell'Ab. Angelo Maria Barbaro<section end="sezion"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Poesie dell'Ab. Angelo Maria Barbaro |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from="5" to="9" fromsection="" tosection="" /> ;Indice * {{Testo|Ritratto dell'autore (1817)|Ritratto dell'autore}} * {{Testo|Un Povereto co la barba longa (1817)|Un Povereto co la barba longa}} * {{Testo|Ad una signora nel dì di mezza quaresima (1817)|Ad una signora nel dì di mezza quaresima}} * {{Testo|Ai correttori della Repubblica (1817)|Ai correttori della Repubblica}} * {{Testo|Il conciere di testa (1817)|Il conciere di testa}} * {{Testo|Al prevosto di Sorisole don Antonio Rubbi (1817)|Al prevosto di Sorisole don Antonio Rubbi}} * {{Testo|Per i Mussati eletti nobili veneziani (1817)|Per i Mussati eletti nobili veneziani}} * {{Testo|Dal so Piovan xe andada un dì una Puta (1817)|Dal so Piovan xe andada un dì una Puta}} * {{Testo|Per l'estrema malattia del procurator Calbo (1817)|Per l'estrema malattia del procurator Calbo}} * {{Testo|Sopra il famoso ballerino Pich (1817)|Sopra il famoso ballerino Pich}} * {{Testo|Storia tratta da Plutarco (1817)|Storia tratta da Plutarco}} * {{Testo|All'amico Liarca (1817)|All'amico Liarca}} * {{Testo|Il mal costume in Venezia (1817)|Il mal costume in Venezia}} * {{Testo|Sulle regolazioni delle fraterie (Angelo Maria Barbaro, 1817)|Sulle regolazioni delle fraterie}} * {{Testo|Per la prima comparsa al broglio nell'anno 1779 di due patrizi (1817)|Per la prima comparsa al broglio nell'anno 1779 di due patrizi}} * {{Testo|Ai cavalieri serventi (1817)|Ai cavalieri serventi}} * {{Testo|In morte del procurator Tron (1817)|In morte del procurator Tron}} * {{Testo|Al ridotto di Venezia (1817)|Al ridotto di Venezia}} * {{Testo|Lamento delle Veneziane (1817)|Lamento delle Veneziane}} * {{Testo|Risposta al Lamento delle Veneziane (1817)|Risposta al Lamento delle Veneziane}} * {{Testo|Madrigale per la venuta in Venezia di Sua Maestà Cesarea (1817)|Madrigale per la venuta in Venezia di Sua Maestà Cesarea}} * {{Testo|La matrona d'Efeso (1817)|La matrona d'Efeso}} 28oaylqw6ypo7fumg80ggqwr877cxyu Sulle regolazioni delle fraterie 0 13705 66398 2019-10-05T17:10:42Z Candalua 23 Pagina creà co '{{Disambigua}} * {{Testo|Sulle regolazioni delle fraterie (Angelo Maria Barbaro)|Sulle regolazioni delle fraterie}}, soneto de Autor:Angelo Maria Barbaro|Angelo Maria Barbaro...' wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * {{Testo|Sulle regolazioni delle fraterie (Angelo Maria Barbaro)|Sulle regolazioni delle fraterie}}, soneto de [[Autor:Angelo Maria Barbaro|Angelo Maria Barbaro]] * {{Testo|Sulle regolazioni delle Fraterìe}}, soneto de [[Autor:Angelo Maria Labia|Angelo Maria Labia]] tb9bewv8ryolr0rs0ynf0f4evvvf6gm Luna di settembre 0 13706 67302 66420 2020-03-02T09:58:45Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Luna di settembre<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Luna de setembre|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Luna di settembre |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu |note={{Altra edizion|Luna de setembre|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from="75" to="77" fromsection="" tosection="" /> ch77okh3t2ppkndgsnqeypx1d1kqvjs Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/69 102 13708 66441 66427 2019-10-12T23:14:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{letter-spacing|''SATIRA''|0.5em}}}} <poem> ''[[:it:Orlando furioso/Canto 1|Le donne, i cavalier, l'armi, e gli amori]]'' Canti l'Ariosto, e la so' [[:w:it:Gerusalemme_liberata_(poema)#Armida|Armida]] el Tasso, Venero tuti, e reverente lasso {{R|4}}A i poeti de l'Arno i primi onori. Cedo l'eburnea cetra e l'arco d'oro A chi à savesto imortalar Adoni,<ref>Il Cav. Marini.</ref> Me basta un canachion pien de taconi {{R|8}}E un ramo de sambugo per aloro. Stufo de seguitar vena amorosa No trato più d'Amor che passa el guanto, Che m'à fato ingiotir più legno santo {{R|12}}Che no se basa in Coro a la Certosa. Go un relogio da neve in t'una spala, Un altro da siroco in la zontura, Osservazion cavae da la natura, {{R|16}}Pronostici crudeli che mai fala! Done, mai più ve lodo, e no me chiapo Se questa xe la chiusa dei Soneti! Renonzio l'arme ai vostri moroseti, {{R|20}}Seguito Giovenal, e son da capo. Musa, me svegia un celebre motivo Che meteràve spirito a un aloco,</poem><noinclude> <references/></noinclude> oqqpbyts9pha2eoup4tzaczhp9q4ksr Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/70 102 13709 66428 2019-10-12T22:59:27Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che pizzega el tavan stupido e gnoco {{R|24}}Nato senza comare in tel cortivo. Per assalir un morbo velenoso Rabia, forza e valor vago cercando, So che l'impresa e che l'assunto è grando, {{R|28}}Co' è quel del Tonsi Agostinian famoso.<ref>Era il P. Tonsi un Predicatore di molto grido.</ref> Quest'è l'Ipocrisia, morbo e contagio Che dei quaranta dì chiama la piova, Peste cussì nefanda che no giova {{R|32}}L'aseo, la ruta, l'osmarin, nè l'agio. Questa xe quela birba impertinente Che senza respetar Bole o Censure Con sacrilego pie rompe Clausure, {{R|36}}Frequenta i Chiostri e fa danar la zente; Gramegna maledeta, amara e salsa, Tossego a la virtù, solfere al Cielo, Sceleratezza in maschera de zelo {{R|40}}Che bate in fazza a Dio moneda falsa. A criolar, Signor, con diligenza El formento che dà l'Ipocrisia, M'insegna la moral filosofia {{R|44}}Che pagia resta el fito e la semenza. Oh quanti Farisei che soto el scorzo D'un'indegna pietà move a deliri! No so dove ch'i trova quei sospiri {{R|48}}Che basta mezo a destuar un torzo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> h3fpy5d8qeo8c5aniw6git6ulj3ru61 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/71 102 13710 66429 2019-10-12T23:01:03Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In Chiesa i bate el peto a colpi fieri, Che quatro un bacalà buta in boconi, Qualcun par un fachin, ma de quei boni {{R|52}}Che liga e pesta pevere ai spezieri. Se caminando i vede Cristi o Crose D'un infinito Amor sacrato inesto, I canta in primo ton, ''propitius esto''; {{R|56}}Ma dei falseti el Ciel no scolta l'ose. Un tal veste a l'usanza del Cigogna Co le scarpe de bruna e un capelazzo Che pol servir d'ombrela in Canalazzo {{R|60}}A quei che pesca cievoli da togna. El ferariol xe fato a la Spagnola Con un zipon de sagie più desmesse, El porta po le cingie a le braghesse, {{R|64}}E qualche par xe fate a cichignola. Un tronco par el colo da far calmi, Storto come le suste dei lucheti, Fiamengo xe el colar, e i manegheti {{R|68}}I par quei d'un Rabin che spiega i Salmi. Questo xe quel che loda l'astinenza, Predica l'umiliar dei bachetoni, Ma el gode un seminario de caponi {{R|72}}Che studia de ingrassar la penitenza. El dise tutto el mal del Bonacina<ref>Celebre Scrittore moralista.</ref> Che de la colazion defende l'uso,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9g0mg2ck0y5xl2u1646d5gnrokxq57l Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/72 102 13711 66430 2019-10-12T23:02:34Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E se 'l podesse el macherave el muso {{R|76}}Al Diana che ne sera la cusina.<ref>Il P. Diana altro moralista accreditato.</ref> Un pasto quando el zuna el fa in Castelo, Ma un pasto che vol dir quatro disnari, E che pol impenir diese boari {{R|80}}Stufi de solfisar: ''va là, morèlo.'' No trovo in tuta l'arte dei Tentori, Mistri che tenza ben come i Chietini, Parlo de quei birbanti soprafini {{R|84}}Che roba a la virtù nome e colori. Talun, coto al reverbero de un viso, Vien via col ''delectasti me in factura'', E unindo al Creatore la creatura {{R|88}}Fa regola del tre col Paradiso. Certi, in Cale remote (e questa è bruta!) Medita più finestre che misteri, E mentre i finze d'osservar piteri, {{R|92}}I varda le cassele a qualche puta. Molti, che par i Maghi de Pilato, D'amor no i sa capir qual sia la rede, Ma in cale del Carbon spesso i se vede {{R|96}}A far l'aniversario al celibato. Altri dise, ch'al senso i par de piera, E con Giusepe Casto i s'incorona; Ma se i lassa el tabaro a la Parona, {{R|100}}I tira per el busto la Massera.</poem><noinclude> <references/></noinclude> q14yipvydt8jwd44f7lo6z8cx3v3r1j Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/73 102 13712 66431 2019-10-12T23:03:49Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>No se pol dir i sentimenti sodi E l'aversion che i mostra per gabarne! Ma se ghe vien qualche bocon de carne, {{R|104}}I la sa cusinar in cento modi. I ruza come l'onda apresso al Molo Se qualchedun a Strà spesso li manda, Ma ga rason la birba veneranda, {{R|108}}Perchè l'Ipocrisia no lassa el Dolo! Talun va in certe Case cussì fate A predicar miracoli de testa, E se la nena i cata poco lesta {{R|112}}I ghe sporze segreti da far late. I pìa le Camariere co i Sermoni Circa le obligazion del proprio stato, E qualche aloca impara dal beato {{R|116}}Tegnir a man la roba dei Paroni. Chi porta un Agnus-Deo, chi una Croseta, Chi un Santo al fantolin, chi a siora Mare, Favori che va in testa de sior Pare, {{R|120}}E scandaliza i puti anca in seleta. Chi segna la solana su i casini, Chi agiuta a indopionar le cosse sante, Aciò vicin al sen l'ochio furfante {{R|124}}Goda la caponera e i colombini. E questi è quei che vanta esser de giazzo? Oh chi podesse aver le crepe fate In ocasion de romperse pignate, {{R|128}}Che bel monte faria de bon terazzo!</poem><noinclude> <references/></noinclude> qim864u3i9s5nfk9ks0p6z4tawqo20m Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/74 102 13713 66433 2019-10-12T23:06:00Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se i vede qualche Venere barona, D'un lascivo penel pazzìa che toca, Mi credo che ghe vegna l'aqua in boca {{R|132}}Bastante a rinfrescar Piazza Naona. I loda col disegno la figura, La proporzion, la mina, el viso, el peto, E un'estasi che vien da impuro afeto, {{R|136}}Onora più de l'arte la Natura. Dopo la sbabazzada a panza piena, De l'Ipocrita fin massima infame, I dise, che l'autor merita fiame, {{R|140}}E che ricerca l'opera ugual pena; Malan che Dio ghe dia! quest'è un schiamazzo Da farse a prima vista dei colori, E no sfogar el zelo da Censori {{R|144}}Forsi dopo d'aver la copia a sguazzo. Chi vol sentir a mormorar con frase Ascolti de l'Ipocrita i Sermoni, Consideri el parlar dei Bachetoni, {{R|148}}Cigale de Pluton che mai no tase. I à certe bizarìe che toca l'osso, E presto i fa d'un Santo un Anticristo, Nè forfe, nè sartori el mondo à visto {{R|152}}Che sapia tagiar megio i pani adosso. I dise: <i>Quela è un viso da sforzada, Quel altro vive a spale de l'amiga, Quel tal xe pien de bezzi e nol sfadiga, {{R|156}}Qualche ziogo de man serve d'entrada;</i></poem><noinclude> <references/></noinclude> nmvaycya576ufefr5wnubuyknlv6rxo Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/75 102 13714 66434 2019-10-12T23:07:16Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>A Momola ghe piase le marende; Lugrezia fa una vita cortesana E so Marìo la crede una Susana, {{R|160}}Ma 'l ga rason perchè do' vechi spende; Quel povero novizzo è un soranelo Ma presto el sarà bon da tacar soto, La femena è d'un genio tropo roto, {{R|164}}Xe un Petener compare de l'anelo; Peraltro una bel indole ghe vedo, La confessa el Piovan; ma ste cavale Acusa i scapuzzoni de la Cale {{R|168}}Ma quei del Sotoportego, no credo. Ghe pratica per casa do' Francesi Col brio de la Nazion tuta dolcezza, Capaci de infiapir ogni belezza {{R|172}}Con qualche idropisìa de nove mesi. Polonia se dileta de piteri, Ma quel che dona i fiori vorà el fruto, E se de le so man la fa de tuto {{R|176}}Ve lo pol dir chi gode i lavorieri. Ogni zorno, che piova o che tempesta, La visita un bon sior persona dota Che paga ben i merli de la cota, {{R|180}}E megio la pedana de la vesta; Per devertir el scandalo sumario Se dise, che l'è Munega acetada, E che fratanto un Prete de contrada {{R|184}}Ghe spiega su le rubriche el Breviario.</i></poem><noinclude> <references/></noinclude> igrmdo7jmh2t1bppwx87m9kqj21yyjb Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/76 102 13715 66435 2019-10-12T23:08:30Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem><i>Diga però la birba veneranda, Che ste Congregazion in certi siti No le pol esser mai dei Sacri Riti, {{R|188}}Che tuto sol finir in Propaganda. Marieta è piena d'oro e de zechini, Perle, zogie, mantò, busti e carpete, Che se la vol un zorno far gazete {{R|192}}No basta una tribù de Giacudini; Senza gratificar qualche divoto El diavolo no comoda i so' altari, E certi paramenti singolari {{R|196}}Vol dir: la grazia è fata, e sciolto el voto, Betina xe più soda e più racolta Dopo quela disgrazia sì famosa De perder a una festa morbinosa {{R|200}}L'onor e la manizza in t'una volta. So nezza, inamorada coi latini, Se fa insegnar da un Frate concordanze, Ma zurerìa che avanti le vacanze {{R|204}}La sa i futuri misti coi supini. La fia del Masteler vedo in sconquasso Confusa dal maron e da le dogie, Cussì dopo che molti à messo a mogie {{R|208}}O crepa el cerchio, o va el mastelo in fasso. So' pare, che xe un omo de quei tondi, Pensa de remediar co la pavèra, Ma la sfesa ripiego più no spera {{R|212}}Se le doghe davanti à roto i fondi.</i></poem><noinclude> <references/></noinclude> qkuyiax2lgjz2guwzc082kjqv7b5ho6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/77 102 13716 66436 2019-10-12T23:09:33Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Musa, basta cussì per dar un sagio De sti basa-pilèle che à l'inzegno Esposto sempre al colpo, al tiro, al segno, {{R|216}}Come xe i morteri da bersagio. Se vede sgangolir più d'un pupilo A far sopa redoto col so' pianto, E chi à magnà l'entrada se fa un Santo {{R|220}}Che pianze tuto el dì da cocodrilo. No tira più la Vedova el livelo, Xe perso col Nodaro l'Istromento, E sior Compare tira sie per cento {{R|224}}Pagando un bezzo d'ogio al Capitelo. Per racontar le furberìe segrete Ghe vol altro che un pan de sete mesi! Quest'è la carità dei Calabresi {{R|228}}Robar i manzi e dar i corni al Prete. Ghe vol altro che un Vesparo da Morto A spegazzar l'usura d'un contrato! Pol esser; ma nol crede gnanca un mato {{R|232}}Ch'abia coscienza dreta un colo storto. L'ingano sti furfanti chiama zelo, Sussiego el fasto, e passatempo l'ira, La rogna, sensual sangue che zira, {{R|236}}E la furfanteria, voler del Cielo. De l'Ipocrita infame, iniquo e tristo Questa xe l'empietà, questi xe i modi, Quest'è la so' moral: basar i chiodi {{R|240}}E renovar le piaghe a Gesù Cristo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> h6p4ez07741npuxpor01jlybj76cbue Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/78 102 13717 66437 2019-10-12T23:10:42Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mio Dio, mio Redentor, Monarca eterno, Sta razza fa conossere l'impegno D'andar a ca del diavolo co inzegno, {{R|244}}Piombar con bon esempio ne l'Inferno! Signor, a seguitar la vostra frase, Deboto no gh'è piegore che basta Da travestir i lovi che le guasta {{R|248}}E mete in confusion pastori e case. Va machiando l'onor dei vostri Altari Sta fezza abominevole d'abisso Che a tanti ve fa pianzer crocefisso {{R|252}}Con lagreme ateiste e da corsari. Le più sagre funzion questa profana; Ogni liogo è teatro dei strapazzi, E Case e Chiostri e Betole e Palazzi, {{R|256}}Sia la Corte Eclesiastica o Profana. Quel Chietin mai no leva la portiera Senza qualche Orazion giaculatoria, Ma tuto quanto el filo de l'istoria {{R|260}}Lo inaspa una pension ch'el santo spera. In la Scuola infernal dei gabamondi Osservo de le femene a montagne, Che Fuste desarmae da le magagne {{R|264}}Xe piene d'erba e cape soto i fondi. Una finze vision degne de riso, Un'altra vede un Anzolo in altana Che strapianta lusverde e mazorana, {{R|268}}E molte fa babao col Paradiso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0h27w69j5dmwd5elwloby6yaxha0dmq Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/79 102 13718 66438 2019-10-12T23:11:42Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Taluna, dal Marìo cargà de bote, Santifica el brusor e l'acidente Col dir, a chi ricerca la inocente, {{R|272}}Che la bastona i diavoli la note. Certe visita Cristi e le Madone E finze de zunar el marti e 'l zioba; Chi fa tre passi a l'ora e se fa goba; {{R|276}}Chi tira zo un Altar, chi le colone. Altre ga un rosarion ch'ogni stracolo Fa scantinar un fasso de madagie; A l'ochio le par quei da l'antigagie, {{R|280}}Al son mi le dirìa Birbe da nolo. Molte portae da pizza religiosa Va basando pianete ai Sacerdoti, E dona soldi ai zaghi più devoti, {{R|284}}Sforzo baron de carità pelosa. Diverse tien Breviario longo e breve E ghe ne dise in tuto una fazzada, Al Ciel le dà, a ogni riga, qualche ochiada {{R|288}}Come fa l'oche o l'anare che beve. Fra tante solenissime Priore Se trova qualche puta de capricio Che mostra devozion, e l'è artificio {{R|292}}Per andar in gatezzo a tute l'ore. Xe modesto el vestir, devoto el passo, Gravissimo el parlar, pien de dotrine, Le par tante novizze Capucine, {{R|296}}Ma tuto a fin de far d'ogn'erba fasso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> neyrgftpjc0xeuihshopqz28d8evput Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/80 102 13719 66439 2019-10-12T23:12:36Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> D'amor la credenziera tien coverta Un velo atorno al busto sui cordoni, Ma tante sera in portego i balconi {{R|300}}E brama che la porta resta averta. Taluna finze l'estasi de Chiara, I gusti de Teresa, el cuor, le brame, Sacrilega invenzion d'anema infame {{R|304}}Che studia colpe e danazion impara. Le sospira, ma un viso xe el motivo; Le pianze, ma l'è un torto del Moroso; Le prega, ma 'l fervor domanda un Sposo; {{R|308}}E tuta l'Orazion xe in genitivo. In conclusion l'Ipocrisia, confesso, Xe un'empia enormità de chi no crede, Sonifero infernal contra la Fede, {{R|312}}Velen per ogni età, persona e sesso. Orsù, benchè sia vasto l'argomento, Musa, remeti pur le pive in saco, La Predica xe al fin, l'inzegno è straco, {{R|316}}No andar in Sagrestia, nè per Convento. Vostra sia pur, Signor, l'anema pura Che v'ama, adora e serve con schietezza, E a chi ve sporze un cuor tuto dopiezza {{R|320}}Ghe vegna anca el malano in sepoltura. Benedeto sia pur l'omo onorato Che dopo la sbrissada maliziosa Vien a conti con Dio, paga la nosa, {{R|324}}E fa saltar l'Esercito beato. </poem><noinclude> <references/></noinclude> si6erm2in80mwzfbgq5o7x0kaeptan9 L'ipocrisia (1817) 0 13720 67315 66442 2020-03-02T10:04:07Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'ipocrisia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Padre Cacia<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|L'ipocrisia (1845)|L'ipocrisia|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'ipocrisia |autor=Padre Cacia |secolo=XVII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu |note={{Altra edizion|L'ipocrisia (1845)|L'ipocrisia|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from="65" to="80" fromsection="" tosection="" /> {{Note|a cura de Bartolommeo Gamba (1817)}} eag9wd2o13uecq92gcpa9p822q440f5 L'ipocrisia 0 13721 66454 2019-10-12T23:22:36Z Candalua 23 Pagina creà co '{{Disambigua}} *{{Testo|L'ipocrisia (1817)|L'ipocrisia}}, edizion 1817 *{{Testo|L'ipocrisia (1845)|L'ipocrisia}}, edizion 1845' wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} *{{Testo|L'ipocrisia (1817)|L'ipocrisia}}, edizion 1817 *{{Testo|L'ipocrisia (1845)|L'ipocrisia}}, edizion 1845 b5gvcfnake2xmpn56dp1q8mvpryj941 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/77 102 13722 66458 66457 2019-10-12T23:32:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{smaller|dialetto suo. Tutta la Favola è in cinque Atti in terza rima, con i Cori, ed è dall'Autore dedicata al celebre Giureconsulto padovano Marco Mantova.” (''Mazzuchelli'').)}} Il Tradimento Amoroso, Comedia nova non meno piacevole che ridiculosa di {{Sc|Biagio Maggi}}; Padova, Bolzetta, 1604. ''In'' 8.''vo''. {{smaller|In questa Commedia, la cui scena è in Padova, e padovano n'è l'autore, sono introdotti due Bari che usano del loro gergo, ed altri personaggi che parlano nel dialetto veneziano, nel rustico padovano ec.}} I falsi Dei, Favola pastorale piacevolissima di {{Sc|Ercole Cimilotti}} Estuante, Accademico Inquieto. Pavia, Giambatt. Rossi, 1619, ''in'' 12.''mo''); e Venezia, Alessandro de Vecchj, 1630. ''In'' 12.''mo.'' {{smaller|”Amendue queste edizioni tono ristampe di questa veramente lepida Favola, dove sono introdotti il Pantalone, il Burattino, il Graziano, il Zanni ec. È in verso sciolto di undici sillabe, ma di tre soli Atti. In breve è un guazzabuglio” (''Quadrio'').}}<noinclude> <references/></noinclude> ekdch9wovipg0jptxpmvfcgshwerkim Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/95 102 13723 66459 2019-10-12T23:37:06Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> 12. {{Sc|Belando}}, ''Vicenzo'', detto Cataldo, Lettere facete e chiribizzose ec. In Parigi, appresso Abel l'Angelieri, 1588. ''In'' 12.''mo''. {{smaller|Il contenuto di questo rarissimo libricciuolo è annunziato nel frontispizio così: ''Lettere facete e chiribizzose in lengua antica venitiana, et una a la Gratiana, con alcuni Sonetti e Canzoni piasevoli venitiani e toscani, e nel fin trenta Villanelle a diversi Signori e Donne Lucchesi et altri. El tutto composto e dao in luse da Vincenzo Belando sic. dicto Cataldo.'' Sono le Lettere in prosa vernacola indirizzate a varj personaggi di Francia e d'Italia, come lo sono pure alcuni Sonetti con la coda che stanno impressi al fine d'ogni Lettera, ed altri Componimenti ora in dialetto ora in toscano co' quali si compie il volume. È da meravigliarsi come s'abbia a leggere nell'ultima carta un ''Privilegio del Re del giorno'' 27 ''febbrajo'' 1588 per la stampa di questo libro sì zeppo di porcherie da potersi accoppiare alle nefandità pubblicate dal Franco e dall'Aretino. Il Mazzuchelli registrò quest'opera, ed inoltre un Dramma del Solando intitolato: ''Gli amorosi inganni; Parigi, per David Gilio'', 1609, ''in'' 12, nel quale Dramma, dopo il nome dell'Autore, aggiugne: soprannomato ''Cataldo Siciliano''. La parola ''Siciliano'' non}}<noinclude> <references/></noinclude> 5lo7e2j7uh5zy3bofw3txlr2kh5fgl1 Pagina:Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano.djvu/107 102 13724 66461 2019-10-12T23:45:31Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> 2. {{Sc|{{Ac|Anzolo Inzegneri|Inzegneri}}}}, ''Anzolo'', Versi alla Veneziana. Vicenza, per il Bresciano, 1613. ''In'' 12.''mo''. {{Smaller|Alle Rime dell'Inzegneri succedono quelle di M. V. (''{{Ac|Maffio Venier|Maffeo Venier}}'') che sono in molto maggior numero, e che per vero dire formano la più pregevole parte di questo libro.}} {{smaller|Qualche Componimento in Dialetto veneziano dell'Inzegneri erasi anteriormente pubblicato tra le Rime nella corretta lingua italiana scritte dall'Autore, ed impresse in ''Bergamo, per Comin Ventura,'' 1604, ''in'' 4. Una piccola Scelta poi delle Rime dell'Inzegneri sta nel {{Tc|Poeti antichi del dialetto veneziano/Volume 2|Vol. 2.do}} della ''{{Tc|Poeti antichi del dialetto veneziano|Collezione de' Poeti Antichi in Dialetto veneziano}}. Ven.'', 1817, ''in'' 16.''mo''.}} {{smaller|Il Quadrio registrò un'edizione di ''Vicenza, per Angelo Salvadori,'' 1617, ''in'' 12. soggiugnendo che nell'anno 1619 lo stesso Salvadori stampò un'Aggiunta col titolo: ''Aggiunta ai versi alla Veneziana di bellissime Poesie raccolte per il Signor Remigio Romano.'' A me non riusc di poter esaminare quest'edizioni, ma mi venne alle mani una Raccolta di brevi poesie assai pregevole, fatta dallo stesso ''Remigio Romano'', in cui si trova qualche Canzonetta in veneziano. E' intitolata: ''Raccolta di bellissime Canzonette musicali e moderne di Autori gravissimi nella Poesia e''}}<noinclude> <references/></noinclude> 87g1g7y516jrbygb57ee3d05o0ssdvz Categoria:Testi in cui xe cità el testo L'Elefante 14 13725 66462 2019-10-13T00:07:39Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|L'Elefante}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|L'Elefante}} 6qofq09u3i9a6x4lb79r89y7pbaxvrz Categoria:Testi in cui xe cità el testo Brindesi per le Nozze Valmarana 14 13726 66463 2019-10-13T00:08:16Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|Brindesi per le Nozze Valmarana}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Brindesi per le Nozze Valmarana}} 5cqyyttiwq6n12hndxn96f9tlmv5ofy Categoria:Testi in cui xe cità el testo Adio Busonico al Gran Rossini 14 13727 66464 2019-10-13T00:08:27Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|Adio Busonico al Gran Rossini}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Adio Busonico al Gran Rossini}} abqyzmxu02n8a61pmkzaou2f702pjzr Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/252 102 13729 66534 2019-10-20T17:39:55Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} <section begin="1" /><poem> Visto apena el bel pavegio, Quela stofa rica e rara Tuti i core, tuti a gara {{R|40}}Tenta farghene botin; E chi spiega el fazzoleto, Chi la man stende bel belo, Quelo sporze el so capelo, {{R|44}}Questo buta el baretin. Fa de tuto per salvarse Quela povera farfala; La va su, ma po la cala; {{R|48}}Se la cuca el più vicin. Tuti alora ghe xe adosso, Chi la testa, chi un'aleta, Chi ghe sbrega la coeta.... {{R|52}}Bona note calalin. Quando el grilo, che spiava, Vede come 'l ga finio; «Mo minchioni, el dise, sio, {{R|56}}Che 'l se peta el so morbin! El brilar, a quel che vedo, Costa tropo; adio sior mondo, Torno in buso, me sprofondo, {{R|60}}Vago a farme certosin. Cari fioi, gavemo tuti Mal e ben in varia dose, Ma chi spica sempre rose {{R|64}}Più dei altri dà nel spin. </poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|EL PROGETO DE L'ASENO}} <poem> Diseva un aseno Ben bastonà: «No gh'è giustizia, {{R|4}}Nè carità. Perchè mo a Trotolo, Can del fator, Tante mignognole, {{R|8}}Tanto favor? Tuti lo cocola, Vien qua tetè, Buzzolai, zucaro, {{R|12}}Cipro e cafè; E a mi che strussio Più d'un stalon,</poem>{{AltraColona}}<poem> Povero diavolo, {{R|16}}Pagia e baston! Dov'è i so meriti Voria saver? Mi no so vederli {{R|20}}Da cavalier. Alzarse e meterghe Le zate in man, Saltarghe ai totani, {{R|24}}Farghe bacan; Star come i omeni Col peto in su, Licarghe in gringola {{R|28}}Dal ron al cu... Ma se ste buscare Lo fa regnar, Per cossa m'ogio {{R|32}}Da desparar? E grazia e spirito Anca mi go... Orsù, provemose... {{R|36}}Lo imitarò.» E la so massima Fissà cussì, La mete in pratica {{R|40}}L'istesso dì. Torna da vesparo, O dal perdon, Col padre Ipolito {{R|44}}El so paron: Co vede l'aseno Ch'i è là ch'i vien, Se mete a l'ordine, {{R|48}}Se posta ben; E su drezzandose, Lesto e gentil In perpendicolo {{R|52}}Da campanil, Spalanca in ipsilon Le zampe, e zo Al colo butise {{R|56}}De tuti do. Li basa e strucola De vero cuor, Li imbava e imbrodola {{R|60}}Da far oror. — »Misericordia! Ajuto! oimè! —</poem><section end="2" /> {{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> s9t9jtne2hb8db754vzgnr37pah5zua Se sia più pregevole la memoria o la fantasia (1817) 0 13730 67333 66553 2020-03-02T10:12:55Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Argomento. Se sia più pregevole la memoria o la fantasia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Sala<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Se sia più pregevole la memoria o la fantasia (1845)|Se sia più pregevole la memoria o la fantasia|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Argomento. Se sia più pregevole la memoria o la fantasia |autor=Pietro Sala |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu |note={{Altra version|Se sia più pregevole la memoria o la fantasia (1845)|Se sia più pregevole la memoria o la fantasia|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu" from="83" to="95"/> 40a2bzpbcazxho50h612o4x8x5sl1vr Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti/3 0 13743 66995 2020-02-27T08:54:44Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|DOCUMENTI]]<br/>3<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../2<section end="prima"/> <section begi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|DOCUMENTI]]<br/>3<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../2<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../4<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|DOCUMENTI]]<br/>3 |prima=../2 |dopo=../4 }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from="74" to="75" fromsection="2" tosection="1" /> bxnc01hiuycyzkzx3g2uaw8g5xqgg99 Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti/4 0 13744 67003 2020-02-27T09:13:33Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|DOCUMENTI]]<br/>4<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../3<section end="prima"/> <section begi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|DOCUMENTI]]<br/>4<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../3<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../5<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|DOCUMENTI]]<br/>4 |prima=../3 |dopo=../5 }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from="75" to="77" fromsection="2" tosection="1" /> 00wfdvbctvjzd9u7dbxp2f7ucpcqc6q Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti/5 0 13745 67004 2020-02-27T09:14:56Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|DOCUMENTI]]<br/>5<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../4<section end="prima"/> <section begi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|DOCUMENTI]]<br/>5<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../4<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../6<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|DOCUMENTI]]<br/>5 |prima=../4 |dopo=../6 }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from="77" to="78" fromsection="2" tosection="1" /> 6ft6uskxaj4fccg3a4aptiyoflzvfj5 Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti/6 0 13746 67007 2020-02-27T09:25:19Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|DOCUMENTI]]<br/>6<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../5<section end="prima"/> <section begi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|DOCUMENTI]]<br/>6<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../5<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../7<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|DOCUMENTI]]<br/>6 |prima=../5 |dopo=../7 }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from="78" to="79" fromsection="2" tosection="1" /> oznuf69jy5605j45z9uwjb8fndkqyt3 Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti/7 0 13747 67008 2020-02-27T09:26:26Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|DOCUMENTI]]<br/>7<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../6<section end="prima"/> <section begi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|DOCUMENTI]]<br/>7<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../6<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../8<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|DOCUMENTI]]<br/>7 |prima=../6 |dopo=../8 }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from="79" to="79" fromsection="2" tosection="2" /> qy7073x3s4oe73c87o31xdl6043nerm Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti/8 0 13748 67015 2020-02-27T09:45:34Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|DOCUMENTI]]<br/>8<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../7<section end="prima"/> <section begi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|DOCUMENTI]]<br/>8<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../7<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../9<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|DOCUMENTI]]<br/>8 |prima=../7 |dopo=../9 }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from="80" to="82" fromsection="" tosection="1" /> onhetzn47rkzu28tyxiw92oaf88ia7v Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti/9 0 13749 67016 2020-02-27T09:46:25Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|DOCUMENTI]]<br/>9<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../8<section end="prima"/> <section begi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|DOCUMENTI]]<br/>9<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../8<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../10<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|DOCUMENTI]]<br/>9 |prima=../8 |dopo=../10 }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from="82" to="83" fromsection="2" tosection="1" /> l38mkrv19njvpjfa5k6966txi94a8ir Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti/10 0 13750 67017 2020-02-27T09:46:59Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|DOCUMENTI]]<br/>10<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../9<section end="prima"/> <section beg...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|DOCUMENTI]]<br/>10<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../9<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../11<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|DOCUMENTI]]<br/>10 |prima=../9 |dopo=../11 }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from="83" to="84" fromsection="2" tosection="1" /> ifk2qqlmhwkw5clvkysqt3mvznp93qz Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti/11 0 13751 67018 2020-02-27T09:47:32Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|DOCUMENTI]]<br/>11<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../10<section end="prima"/> <section be...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|DOCUMENTI]]<br/>11<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../10<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../12<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|DOCUMENTI]]<br/>11 |prima=../10 |dopo=../12 }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from="84" to="85" fromsection="2" tosection="1" /> 9ictymvrmavsrm7i7jl34qigrutwq7a Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti/12 0 13752 67019 2020-02-27T09:47:56Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|DOCUMENTI]]<br/>12<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../11<section end="prima"/> <section be...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|DOCUMENTI]]<br/>12<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../11<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../13<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|DOCUMENTI]]<br/>12 |prima=../11 |dopo=../13 }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from="85" to="85" fromsection="2" tosection="2" /> l25uwvcmfym2k0ynh888g5kymge1u7k Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453/Documenti/13 0 13753 67020 2020-02-27T09:48:31Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|DOCUMENTI]]<br/>13<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../12<section end="prima"/> <section be...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|DOCUMENTI]]<br/>13<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../12<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../14<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|DOCUMENTI]]<br/>13 |prima=../12 |dopo=../14 }} <pages index="Giornale dell'assedio di Costantinopoli 1453.djvu" from="85" to="85" fromsection="3" tosection="3" /> qq87kezs8xu0ihxxgpytzvyje9cylw1 Pagina:Moschetta.pdf/32 102 13754 67030 2020-02-27T14:38:00Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>buone spalle. Ru. Mo alla fe cha la fie per sbertezare. Be. Mo ben, a sberteze ben an mi. Ru. Mo vie via toncha, andon, andon a cha, che al sangue del cancaro, aldi. Be. Me pi a cha toa, mo sa ge vegno, no me far dire. Ru. Aldi serore, da chi inanzo, a crezo cha no proesse me la maor duogia, cresi ch'andasea per cha cercandote con fasea un can rabioso. Be. Que volivitu provare, desgratiò che ti è? Ru. Se te me volivi ben. Be. No saivitu se tin volea? mo dime un puoco, que sarae sto quella desgratia che foesse sto con ti con a fasea, sipiando cosi da puoco con ti è? Ru. Potta a son da puoco, a se pur an ben zugare. Be. Mo si de quel ti è bon, mo da far un servisio per cha te no te rivi me de drizzare el cul dal scagno, chal besogna che mette mi le man sempre me in agno cosa, mi de chive, mi de live, mi de su, mi de zo, mi de sotto, mi de sora, el besogna che mi te vage derzando in massaria, mi cha tegne monde le pignatte, mi le scuelle, mi cha fage in ca, mi cha fage fuora de cha, e po quando a seon in letto, cha se dessan consegiare, con se de fare mario e mogiere, tuo duormi co fa un zocco, te par cha sa no t'haesse vogiu ben cha sarae sto con ti tanto, an bel mestiere? Ru. Te di vero, mo ti mel divi dire, que segi mi cha son grosso.<noinclude> <references/></noinclude> o9cxexbl2mycee092alcabk5tci5jl8 Pagina:Moschetta.pdf/33 102 13755 67032 2020-02-27T14:57:52Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> Be. A no tel diea ne vero? a tegnia sempre me spontigno, sempre me strucò, con se fa pesse in fersura, mo t'haivu sempre me indormenzò el cervello, e mi possea asse dire e fare, te parivi un zocco con mi con è. Ru. Mo que, vuotu mo cha muora? che son in lo maor fastubio cha foesse me per to amore. Be. Mo ste fussi andò dertamen con mi con ti divi anare, te no ge sarissi, intenditu? Ru. Vie via, che per sti santi, al sangue del san Lazaro, a fare tanto, che te dire cha son sacento. Be. Va pure e tuoteme via denanzo, e va in tanta mal hora, che no t'alde me pi menzonare, cha son in luogo c'hare megior tempo, a vussi dire megior compagnia, che te no me fasivi, no el me recresse ben poveretta mi grama de l'hanore, mo te vuo cosi, e cosi habbi. Ru. Tasi, tasi, no pianzere mattezuola, no pianzere, che te me fe vegnir vuogia de pianzere an mi, no dire, aldi Bettia, aldi lome questa potta del cancaro, mo que dego fare? a vuo chiamare el soldo. Messier soldo? aldivu? an bon da ben? aldivu? {{Centra|{{smaller|TONIN E RUZZANTE.}}}} To. A t'aldi be, mo ti no canti vers chem plasi. Ru. Metti an vu qualche bona parola, che la vegne a cha. To. Boni paroli ah, ti se pur quel che te m'he fag.<noinclude> <references/></noinclude> mn3t43kmcii0czdzyiws3kgonk1391h Pagina:Moschetta.pdf/34 102 13756 67051 67033 2020-02-28T08:21:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> Ru. Moa a v'harae pur an poesto dar s'haesse volesto To. Ti me dat in dol sango a dam in to la borsa. Ru. Que? di dinari? alla fe, alla fe, che i me fo tolti, que me fa a mi, sel foesse gnan la verite a vel dirae mi adesso, cha son con disse questu. To. Va pur, che stu no fe c'habi i me daner fina un quatri, ti n'he per haverla, che la voi mena con mi in camp. Ru. Mo que degogio fare? a me senteresi chialo, cha no me partire sa me doesse abirare, fina chel canchero m'aiera, o che a sgangolire chialo, potta de la deroina, mo la m'è pur contra: que degogie pi fare a sto mondo? Bettia? an Bettia? ve, a muoriro chialo al sangue del cancaro, a te prego fame almanco sotterare, che le to carne no sea magne da i cani. Do haesse un cortello adesso, chel no me tegnirae el roesso mondo, cha no me mazzasse, dasche a n'he cortello, a me vuo mazzare co i pugni tuo, tuo castron, cancaro te magne, tuo, tuo, me si, a no me vuo strangolare co un pugno, e si el me insira giuogi in fuora, a fare paura a tutti. A me vuo magnare. Bettia? vien almanco da mente, che con strapasse da sta vita a laltra, te puossi criare. Ieso. Da que dego mo scomenzare a magnarme? a vuo scomenzare da i pie, perque sa scomenzasse dalle man, a no porae po aiarme a magnare el resto. Bettia? di almanco un pater nuostro per mi, horsu sta con Dio, cha scomenzo. A no me pore miga magnar tutto, mo a me magnere tanto, cha<noinclude> <references/></noinclude> opl50ye8kanju3cslkoarax6tp1taf6 Pagina:Moschetta.pdf/35 102 13757 67034 2020-02-27T15:23:20Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>crepere, e co a sea crepò, che haretu guagnò? Deh buttame zo una sogetta cara Bettia, che m'apichere, che no me stage a stentare. {{Centra|{{smaller|MENATO E RUZZANTE}}}} Me. On cancaro è andò questu? o cancaro a sarae ontiera co è andò sta noella de mia comare, a vuo andar a vere sal vezo. mo no elo quel che è invelo in cuzzolon? Compare? o compare? mo que fevu invelo acolego? Ru. A fage el cancaro cha ve magne vu e la vostra noella. Me. Mo perque compare? que v'è intravegnu? Ru. Vostra comare ha habu per male de l'atto que me fiesse fare, e si quando a la viegni a cercare, la muzza in ca de sto soldo. Me. Mo que stevu a fare, cha no ve la fe dare? che no sbattivu? Ru. Mo si cha no he sbattu, mo la no vuo vegnire. Me. Sbatti christian, lage che a ge faelle mi. Ru. Mo si, andege faelle vu, che la no è scorrezza an con vu, que a ghe ditto cha si sto vu cha m'hai insegno. Me. Potta de chi ve fe, za che a ge si ando a dire ste noelle, a vezo ben cha no l'haverom pi. Ru. Mo que ve fa mo a vu questo, se no l'haveron? Me. Mo a fage per vu compare, che min sta a mi? haiu favelo al soldo?<noinclude> <references/></noinclude> 0nyfgto5jo8k3clksyqvlmitpn5lmq9 Pagina:Moschetta.pdf/40 102 13758 67035 2020-02-27T15:31:16Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{Xx-larger|ATTO QUARTO}}}} {{Centra|Ser {{smaller|TONIN}} solo.}} [[File:Moschetta (page 40 crop).jpg|100px|left|B]]Ergamaschi ah? a so soldat, e si so Bergamasch, e u vila traditor am ge volea fa sta; i bergamaschi ha be gros ol co, ma iha un inzegn ches ficha per ogni bus, mi an? chi Diavol sares sta quel, oter che u Bergamasch, che se haves saput governa si be com ho fat mi? e ho but i me daner che m'havea fat tra quel vila, e si havero ach la fomna no passera trop: un'oter haref volut sbraosa, fa costio, da de i fridi, cortelladi, stocadi, ponti, straponti, e mi so andat col formai Piasenti, tat c'ho habut i daner, e po am voi conza l'ordegn co essa dona Bettia, che stagi attenta, che la prima fiada che Ruzant vagi fo de ca, cham vagi in casa da le, e que sa no haro otramet mud, che la sara fos che sta sira so compader el condura fo de casa, e mi deter, la saraf be restada volentera con mi in casa, e vegnuda in camp, ma non voi mena dre sti banderi, sti lanzi spezzadi, a no possi sta in la pel d'alegrezza, quand am recordi a que mud a m'ho fat da i daner de subit.<noinclude> <references/></noinclude> i9acwyxjcqfltz0vhjnox4mc6r8vy9l Pagina:Moschetta.pdf/47 102 13759 67057 67036 2020-02-28T09:22:52Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /> Ru. Caro compare lasseme buttar zo st'usso. Me. No se compare, andon a cha. Ru. A vuo fare el vostro consegio. Me. Mo andon. Ru. Lageme buttar zo st'usso caro compare. Me. No fe compare andom a ca.<section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|{{Xx-larger|ATTO QUINTO}}}} {{Centra|{{smaller|RUZZANTE, E MENATO.}}}} Ru. [[File:Moschetta (page 47 crop).jpg|100px|left|C]]Ompare, a dire che no andassan. Me. Andom potta de chi ve se, dasche hai paura. Ru. A n'he paura, mo a me pensosa cattessan i zaffi, e che i ne pigiasse, e incrosarne le brazze, co se fa le ale a giochatti, que dissevu? Me. Potta a ve pense le gran noelle, no i sentireongi? no i pageron de calcagni? Ru. Mo a di vero, che a seon fuossi alla larga de fuora? on cancaro vossevu cha corresse, cha no ge vego gozzo, le pur a scuro fuora de muo, a no se andar per ste muragie, tornon in drio caro compare. Me. Po oh, a me smaravegio de vu mi compare. n'havie paura. Ru. A ve dige compare, a se possan dare l'un l'altro, che no se nadassan: perque a no ge vego, saiu? Me. N'habie paura de mi compare, vegni pur via a <section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 2takvuxe5mue4qw6uy2efmtktsql596 Pagina:Moschetta.pdf/36 102 13760 67037 2020-02-27T16:44:41Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> Ru. A ge favello per certo. Me. Mo que diselo? Ru. El dise chel no me la vuo dare sa no ge dage no so que dinar, chel dise che soi, saiu de quella noella cha v'he ditto? Me. Mo a me smaravegiava, queste è le noelle cha se sempre me, e po a voli dar la petta a gialtri, che no ge devu i sue dinari? a voli andare co ste vostre garbinelle, a dige vero, a digo ch'ande sempre fazanto de ste noelle. Ru. A si ricco vu compare, a gi posse dare tutti vu, saivu, le pur an vostra comare. Me. A me smaravegie ve cu compare, degigi per vu compare, cha ghi tolti al soldo. Ru. Compare, se n'aigie vostra comare, chi la de aigiare? Me. A dige sbatti, e fevela dare, chel v'è un bel honore a lagarela invelò in cha de sto soldò. Ru. A vuo spittare anchora un puoco, e vere zo quel dise, e si el no me la vorra dare, andare dal poesta, i me la fara ben dare igi. Me. Me si merda compare, lagegela stare n'altra hora invelò, chel v'è un bel hanore. Ru. Compare, andevela fe dare, e prometige per mi, e felo per amor de vostra comare. Me. O sier soldò? aldivu hom da ben? sier soldò? {{Centra|{{smaller|TONIN, MENATO, E RUZZANTE.}}}} To. Chi è quel?<noinclude> <references/></noinclude> g5zj3xnb3ggdt11p66sx5attn1hdi2l Pagina:Moschetta.pdf/37 102 13761 67038 2020-02-27T16:50:18Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> Me. A son mi, a vossan cha ne dasse la nostra femena, piasantove mo a vu. To. Chi et ti? Me. E son mi so compar d'ella. To. San de i me daner, at la daref, otramet not la voi da Me. Mo aldi hom da ben lageme vegnire cha ge faelle, che di dinari a vi dare mi, s'altri no vi dara. To. A so contet, mo a voi che teg vegni ti sol. Me. Vegni zo comare. El se fa cosi, a sto muo an, e sino se sta aspittare la umana dal cielo compare. con a fe vu: quanti dinari iegi? Ru. Fuorsi vinti tron. Me. El bisogna cha gi dage almanco la mite. Ru. Degigi pur tutti compare, e conzela. Me. El me basta cha gi daro almanco miezi, e si la conzare. Ru. Mo conzela caro compare: vi, a m'arecomando a vu compare: a sti sto cason vu compare, e per zo conzela: pur cha la conze, a fage invo sa la conze sta botta, che me pi vuo far garbinelle a negun, a vuo attender a viver da hom da ben cancaro a ste mi garbinelle, cha son squaso morto, e deroinò del mondo, a vuo scoltare zo chel dise, el la conzera me compare, perque a so quel ge vuo ben, e an ella a ello, che sempre me el menzonava, e ella ello, me compare de qua, me compar de la. aldi? tasi. a sento cha la dise, che me pi, me pi: potta de chi te se, me pi an? o fantasia de femene: femena d'opinion, a no t'è cognessu me pi de pinion lome adesso, cre-<noinclude> <references/></noinclude> izeuda844xpgo3w6nnz32nal6jgfy49 Pagina:Moschetta.pdf/38 102 13762 67039 2020-02-27T17:26:56Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>zi che te no somiegi a to mare, che la muzze tante fie via da so mario, e co un ge diea na parola, la se volzea de fatto. Aldi? a sento che la dise, me volivu imprometter vu? si compare, potta del cancaro, si potta cha no dige male. a ge penselo an su, a no ge son miga a pe da poerlo spontignare, si compare promettige, a no osso gnan cigare aldi? i cizzola pian me compare e ella, a no posso aldire; o maletto sea, aldi? per amor vostro compare a fare zo che a voli. V.V. le conza, a fago invo d'andare ognano a disnare con un frare, o con la compagnia de sant'Antuognio. El ge da i dinar me compare, cha sento chal dise, questo n'è bon me pi, me pi no fago garbinelle, la m'è si montò questa, cha me l'arecordere in vita dagni; a sento ch'al me dise, andagon, a me vuo tirare in drio, chel para che no gihabia ascolte. {{Centra|{{smaller|BETTIA, RUZZANTE, MENATO, TONIN.}}}} Be. Intendo compare, mo que pruopio per amor vostro. Ru. Potta, mo ti si ben scorezza, te di po de parento? mo te no somiegi za a to mare, che con na parola la se lagea volzere e goernare, e far zo que se volea. Be. Setu perque? Ru. Perque? Be. Perque l'haea mario da zo; mo da que ietu ti? Ru. Potta, a no son da gniente chi t'alde, a crezo cha<noinclude> <references/></noinclude> qfyt350fycrn39eo2ugz4qoo8kn18i0 Pagina:Moschetta.pdf/39 102 13763 67040 2020-02-27T17:31:45Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>no darae l'ordegno in man a n'altro per orare. Be. Tasi, tasi per la to cara fe, te puo ben regratiar Dio e me compare an ti, che sel no foesse sto ello, te t'hariessi insuniò di fatti mie. Ru. Te puo ben regratiar Dio e me compare anti, che sel no foesse sto ello a m'hara amazò inchina st'hora. Me. Moa moa, no pi parole, ste con Dio hom da ben. Be. Ste con Dio, e gran mercede de la vostra compagnia. sa posson an nu, vi? To. Tat tat cham levi da cola, gra marce, a savi be madona che tug i bergamasch è tug homegn da be. Me On sivu compare? Ru. A son chialo. Me. Governeve mo da chi inanzo da homo, e che no v'intravegne pi ste noelle, perche a he bu na gran faiga a conzarla, e po maore a voltarla, che la se habbia contento. Ru. Potta compare, mo no saviu sa si sto vu cason? a son ben si cattivo cha m'haesse sapu pensare ste noelle sa no foesse sto vu. Me. Si la merda compare, a son sto mi cha he tolto i dinar al soldò, n'è vero? cancaro a le di pur cottore co a ve ge metti. tasi tasi, no di pi ste sbagiaffari a vostro compare. Ru. Ma al sangue del cancaro, compare. Me. Mo si compare merda, compare, no me fe dire, andon in ca, ande inanzo comare.<noinclude> <references/></noinclude> lofsgitg290ag1hfpbervhafj2eqqbi Moschetta/Atto quarto 0 13764 67041 2020-02-27T17:32:45Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO QUARTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto terzo<section end="prima"/> <section begin="...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO QUARTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto terzo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Atto quinto<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ATTO QUARTO |prima=../Atto terzo |dopo=../Atto quinto }} <pages index="Moschetta.pdf" from="40" to="47" fromsection="" tosection="1" /> gmkclbmamljkea2ow8y2ladxraz3slg Moschetta/Atto quinto 0 13765 67042 2020-02-27T17:33:31Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO QUINTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto quarto<section end="prima"/></div>{{Contegio...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ATTO QUINTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Atto quarto<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ATTO QUINTO |prima=../Atto quarto }} <pages index="Moschetta.pdf" from="47" to="55" fromsection="2" tosection="" /> sa70gykoirbwh27zwtecdxx52kbkm8k Pagina:Moschetta.pdf/41 102 13766 67049 67043 2020-02-28T08:08:56Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{smaller|RUZZANTE}} solo.}} Ru. Le forza a, no posso pi soffrire, a son tanto braoso, tanto anemoso, cha no me posso tegnire de no far costion: a son sto impolo in le arme, quando me pare e me mare m'inzenera, i ghaea una corazzina indosso, e una Spagnuola al lo: el besogna che la natura fage el so inderto, e la so fierezza, a son uso a far costion co questo, e cost'altro, che quando a no he co qui vegnire alle man, a vegnire con mi stesso: A vuo andar a cattar sto soldo per dirge, che puttana dol vene anchuo, che qui dinari che gha do me compare è mie: e che me compare n'ha a dare via i mie dinar, e che a i vuo: oh frello, dirallo, el no se vuo far cosi, el no se fa gnan ben. Ah puttana del cancaro, cha te vuo magnare del cuore, poltron, can, apico: e dare, e spessegare: l'hara tanta paura, chel cagera da per tutto; e si ne dara agno cosa: E mi a scapere su. cancaro la sara bella, a guagnar dinari senza laorare, con braosari: e se me compare s'imbattesse a vegnire, a dire che fage custion per que el fo ello que me fe arsaltare a i suo compagni, e chel me tosse la gonnella, e la beretta: cha no vuo dire cha fage costion per i dinari. Que degogi fare? andare a sbattere al so usso, o degogi andar spassezanto? sa vago a sbattere el porae saltar fuora, che no me n'anderave, e darme de drio via: sa vago sgrandezando chi denanzo via, el porae trarme de qualche balestra in coste: a vuogio anare a sbattere: a son valent'homo, on<noinclude> <references/></noinclude> aodxz6vwi72mu3yttw1t9iip0mu4yyd Pagina:Moschetta.pdf/42 102 13767 67050 67044 2020-02-28T08:18:21Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>situ poltron? portame i mie dinari, se no cha te i fare cagare per giuogi via. vie fuora, vie fuora, cha te vuo far vere che te ni è bon per mi. a te vuo magnare el cuore, e desfrizere della coraella, e darla a i can, e desfrizere del figo, a muo scardoa su la grella: vie fuora poltron. {{Centra|{{smaller|TONIN E RUZZANTE.}}}} To. A chi dit fradel? Ru. A chi dige? tel saere ste vien zo, cha fare che le to spale sonera ale de cantaon. To. A mi? per que rason? Ru. Vie zo cha tel dire, che tel savere: arecordate che per la puttana don vini anchuo, che qui dinari è mie, cha i vuo, sa ti diesse far buttar fuora per giuogi via. To. Aldi fradel? guarda steg n'he plu, a quel cont da farmi da: el m'ha be dat u cornachio fals, cha vorro chel mol scambi. Ru. Deh potta de chi te se, dasche te me truogni anchora, che se butte zo st'usso, a te vegnire amazzare inchina drio l'altaro: crezi che te l'he indivino, che ti è in cha de muro, che ste foessi cosi in cha de pagia a sbregare i canolo, cha sonerae na spingarda, cha te vegnirae amazzare inchina in letto, ti e tue figiuoli, co tutto. To. Tas poverhom, che stu me vedes col stoch i ma, tu voltares i spali alla prima. Ru. Ti? ti? te sarissi bon ti a penzerme zo del truozo?<noinclude> <references/></noinclude> h8g72xjrabbw1mmh3hsoig3t7yr8ojd Pagina:Moschetta.pdf/45 102 13768 67055 67045 2020-02-28T08:53:00Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>To. Tem guardi alle ma? Ru. Alle tuo man mi? chi m'harae tegnu cha n'haesse sbrego? To. Chi m'araf devedat, cha no t'haves dat sul co? Ru. Arecordate che te m'he ditto porco? To. Arecordetel pur ti. Ru. A me l'arecordere, mo vi, no me far pregare cha fage la pase, ne de guerra, crezi chal m'è montò la zamara, cha no sarae pase co Rolando. To. Va con De, va co ande ol pret da Mara, a voi da met sal se tol via da ca, chan voi anda in cha dalla somna. Ru. Ne pase, ne gnete, el m'ha ditto porco. {{Centra|{{smaller|MENATO, E RUZANTE.}}}} Me. Compare? compare? mo que noella? que vuol dire ste arme? Ru. Compare a no volea gnan altri cha vu. Me. Mo son chialo mi. Ru. Quel soldò Bergamascho ello vostro amigo. Me. Le me amigo per certo. Ru. Fege dire le messe de san Griguolo. Me. Per que? ello morto? Ru. No, el vuo mazzare mi. Me. No fe cancaro; que ve volivu deroinare de sto mondo? Ru. A vuo combatter co ello, tuogia pure que arme chel vuole. Me. O compare, le arme n'he per agnom.<noinclude> <references/></noinclude> 3txj4pipzdsmjejdphwgbt7cm4td5zu Pagina:Moschetta.pdf/50 102 13769 67060 67046 2020-02-28T10:02:20Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> Me. Aldi compare, el no besogna cha stagan tutti du a uno, adesso che seon su sta crosara. Ru. E on voliu cha vage? a vuo cha stagan tutti du a uno, e voltarse el culo uno a l'altro, saivu? Me. A ve dige lageve goernare a mi, che questa n'è la prima: ste pur chialo. Ru. Compare, su le crosare i no vuo esser manco de du, a so ben quel cha ve dige. Me. Sa voli fare a me muo fege, se no andon a ca. Ru. A fare con a voli vu, compare, di pur, e lage far a mi. Me. Ste chialo su sto canton, e sel vien negun menege senza remission al mondo, e mi sare al forno di massari, e si arivere de cargare, no ve toli via sa no vegne. Ru. Mo ande, e ste artento, se m'aldisse cigare alturio compare, no ste a guardare. Me. N'habie paura. {{Centra|{{smaller|BETTIA, MENATO, E RUZZANTE.}}}} Be. No vegni, no vegni, grama mi cha no vuogio, per gnente. Me. A so cha vegneresi, a vuo sarar st'usso. Ru. A n'he paura mi, a he fatto costion pi cha no fe me Trulio, e si el cre c'habie paura, pur cha ge vesse: a cherzo che la luna no vuo levar sta sera, a me vuo conzare ape sto muro, cha no vorae, che qualchun me tresse de qualche balestra, o de qual-<noinclude> <references/></noinclude> bw77w4i0lv6237tf4dk766dqx3frkdh Pagina:Moschetta.pdf/54 102 13770 67048 67047 2020-02-27T17:45:46Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>stravalio: cancaro, a n'hevi me pi la pi gran scagaruola, de questa compare, sano muoro sta botta: a me scorzere a mo un pianton, compare? a ho fatto invo, de far pase con quel soldo, e domandarghe perdonanza, a vuo compare, col supia doman di, cha veze da conzarla, perque compare, a nin vuo pi, a son stuffo, a vuo tendere a far ben, e a vivere in santa pase, ne pi noelle, ne pi garbinelle, ne gnente, a n'he fatte tante, che la prima fia, ch'andesse in preson, a sarae squarto de fatto, a me vuo tirare la coa in le gambe: per nandar pi urtando in gnente, seongi anchora a pe de ca, compare? Me. A seon adesso per me l'usso. {{Centra|{{smaller|BETTIA, MENATO, E RUZANTE.}}}} Be. O per la bellamor de Dio, agieme, cha son morta. Me. C'haivu comare? Be. Compare, a son morta. Ru. No te desperare. Be. Pase compare, pase, pase, pase. Ru. Co chi? co chi? Be. Pase compare. Me. Co chi? Be. Pase fradiegi, pase. Ru. Que ditu serore? an compare? saraela me inspirita? che cancaro hala catto? che ve parrae, se la foesse me mal imbattua, compare? Me. Se la foesse me, inorca? Be. Pase, pase, pase.<noinclude> <references/></noinclude> 7u4nc3nghtglx3rfed66rp356k6jsgz Pagina:Moschetta.pdf/43 102 13771 67053 2020-02-28T08:36:23Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>te no sarissi gnan bon a guardarme quanto te vorrissi: puttana del cancaro, se poesse vegnire. To. Quanto a so armat, e chem guardi in dol spech, la mia figura em fa paura ami, guarda cot faris ti: va conde poverhom. Ru. Mo vie zo ti e du altri, ti e tri, ti e diese, ti, e to mogiere, e tuo figiuoli, ti e la cha co tutto, cha no me muovere de peca: e si a tel fare vere inchina in Franza, al sangue del cancaro: ti? ti me faressi paura? ti a mi? mo a te perdono, che te n'he me vezu un hom inzerego e scorozzo, mo vie fuora, a no te vuo lome polir la schina co st'hasta, si alasse critu che supia scorozo? me si a, a no te sarae gnan menare, mo tuo che arme che te vuo, e vien fuora. To. Quand tu sare un hom d'armi in su caval com a so mi, e que tum domandi a combatter, ag vegniro. Ru. Al sangue del cancaro a son sto miegio soldò che ti ni è ti, che son sto cao de soldò de squara, c'haea diese barelle sotto de mi, che te no ge n'he me bu tante ti: e si a son de maor parentò, cha ti ni è ti, che i mie v'ha me portò le ceste, co t'he fatto ti, e si a ge zugarae che ti no se on ti è nassu, e chi è to pare, e se ti nol se, e se ti vuosi dire de parentò To. Tas contra la fe, martorel, trenta costi, battezat al albuol di porz. Ru. Te m'he ditto porco? mo a me l'arecordare, che te no sare dagnora in cha de muro, cha te fare pi menu, che no fo me ravazzolo pesto, a te fare vere che sto sponton ha buon manego, e miegio<noinclude> <references/></noinclude> ssevwq7kgzn80ssgyue5gaszcj7t3i5 Pagina:Moschetta.pdf/44 102 13772 67054 2020-02-28T08:43:06Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>sora manego. To. Te no m'aspettare po, san veghi po. Ru. A te vuo pagare la collation e vie via. To. Se ti è hom da be, not parti fi che no vegni. Ru. Vie via, inchina da mo a no me partire. a me vuo tirare in drio, che gin vuo dare tante, A vorrae ben vontiera chel ge foesse qualchun, che stramezasse, cha no vorrae cha sammazzessano. A vuo fare bon anemo, e pi cho morire una fie? vientu? ti è tornò al balcon? te no vien? mo crezi che te le indivino, agno muo te la puo slongare, ma no fuzire. To. A nom voi insanguana in ma, in sango de villa traditor. Ru. Villan mi? de potta del cancaro, che no sbattere zo st'uso? To. Cha si, sti sbregi, chat daro dol pa de sa Steffen per ados. Ru. Doh megiolaro, no trar pri. To. Doh villa, no scarpa li. Ru. Doh, megiolaro no trar pri. To. Doh, villa, no scarpa li. Ru. Ste tre prit? To. Ste scapri li? Ru. Che si sel no me vie a manco le pri, ca te sborire de li, perque t'è soldò? To. Cha si, sal nom ve almanch i sas, chat cazzero i pedoch del co? Ru. Orsu, a no me vuo gnan fare smattare: a vuo haere pi celibrio che te n'he ti; mo agno muo a te fare, sa no guardasse per altri cha per ti.<noinclude> <references/></noinclude> gxcxroagv5btybxv0wr5j8zgi4ugcw1 Pagina:Moschetta.pdf/46 102 13773 67056 2020-02-28T09:22:17Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> Ru. Que compare? la paura è spartia: a n'he paura d'ello mi. Me. No, mo no saiu che le desgratie è aparechie? El diavolo è sottile? E asse fie un poltron amazza un valent'homo? Ru. Mi compare, a vuo combattere co ello per el me hanore. Me. Le miegio viver poltron, cha morir valent'homo, no saivu compare? Ru. Compare, a vuo combattere, e si a he piasere cha ge sipie, perque a stramezari; perque a ve dire compare, con a meno tre o quattro botte, a me orbo, cha perdo la vista, cha son co è i cavagi che tira, che se orba, e per zontena a vuo cha strameze. Me. Ella gran defferientia che la no se posse conzare? Ru. Mo le sto, que le sto quelu cha fatto vegnire quigi, che m'ha arsaltò, che me tuosse la vostra gonella, e mi a ge vuo far vere che gihe poltron tutti, a un a un, a du a du, a tri a tri, a diese a diese. Me. Mo compare arecordeve chel ghe bon stare sul pavan a v'andari a deroinare del mondo, e andar mal habianto: E po compare, e sai pure cha se cognosson. Ru. A bel patto, a vuo combatter adesso. Me. Aldi compare, a sai pure cha v'he sempre consegio ben: le de botto sera, lage che'l sipia in scurio, cha torron delle arme vu e mi, e si al faron fuora: andon a cha, inchina chel sta in scurio. Ru. Andon, cha vuo fare el vostro consegio. Me. Andon.<noinclude> <references/></noinclude> 9aexmn6cp1usokvnry341hcgmdtesm1 Pagina:Moschetta.pdf/48 102 13774 67058 2020-02-28T09:49:03Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>longo via to muro. Ru. A no ve vezo gnan vu? e si a voli cha vega muri; a dare amisi e nemesi, co a me meta a menare, intendivu? Me. Lageve goernar a mi, co fassevu sa foesse orbo compare? no saivu che se dise bastone da orbo? a me cognosere pure alla ose. n'habie paura, potta a crezo cha treme da paura, mo a battivu i dente, chal sa ve sentirae una balestra. Ru. No compare, a n'he paura, a he le sgrisaruole da ferdo, potta del cancaro. Me. Que quello, compare? Ru. Andom pian potta del cancaro, cha m'he scapogia nongia, e mondo un zinuogio tutto, che maletto sea le pri: viu? questo è quello che ve dige, tornon in drio. Me. Tegnive a longo via el muro, potta de chi ve fe, sel n'he peccò. Ru. A no ve vego gnan vu. Me. A son chialo, a sta man. Ru. Icz, icz, pian. Me. Hivu sentio gnente compare? Ru. Icz icz pian? Me. Mo que an? Ru. Icz, icz, cc. Me. Que sentivu compare? Ru. Tasi mo, a sento muo sgrintolare na corazzina, muzzon, muzzon, compare. Me. El n'è el vero, no sogie inanzo mi? Ru. Mo si vegnisse de drio? sentivu quel cha sento mi?<noinclude> <references/></noinclude> 6fcv4kgnill3dfsm2zagtyfcjiukmfs Pagina:Moschetta.pdf/49 102 13775 67059 2020-02-28T09:54:12Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>tire mo el fiò a vu compare. Me. A no sento gnente, sa no hai vessino. Ru. Compare, a trogne mo vu; mo a gin dare manco da morire, cha no fasse vu; mo a ve dige cha sento a muo fumego de schiopetto. Me. A no sento gnente mi. Ru. Mo a di esser fredio vu, mo a sento ben mi aldi compare a he ditto alla femena, che lage averto l'usso sel besognasse, hoggi fatto ben? Me. Hai fatto ben, andon per sta viazzuola, vegnime drio. Ru. Ande pur la. Me. Compare, on sivu? Ru. A son chialo, on sivu vu? feve a pe de mi, cha no so tropo ben i truozi. Me. O potta del cancaro. Ru. Que compare? Me. A m'he rottol viso, a he do in no so que. Ru. Hai do in la mia ruella, mo no la vivu? ampo la hoge in cao, a la disse pur vere. Me. Potta de chi ve fe, dasche le ruelle se porta a sto muo in cao a fe vu. Ru. Mo compare, a no vuo cha m'insigne sto mestiero a la porto in cao, perque a no seon de fuora alla larga, el porae vegnir vuogia a qualchun da trar zo de ste fenestre un quarello, e butarme i cerviegi in boca, saiu compare? vivu cha no sai agno cosa? Me. Potta de chi ve fe, a so cha le sai tutte, potta, a ve pense le gran noelle. Ru. Po, a me penso quel cha porae intravegnire.<noinclude> <references/></noinclude> dg4ed7aig1766ishhvy99dtfcnxip3f Pagina:Moschetta.pdf/51 102 13776 67061 2020-02-28T10:14:46Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>che arco: setu con le ti? ti ie ti solo chialo, el besogna, che te fagi bon anemo: mo que poriegi far mi solo sipiando sto scuro? a vore alzar per menare a un, e si a me dare in tun uogio a mi: a vuo asiarme per muzzare, cha n'habbia briga, se no de muzzare: sa sento gnente. a me vuo conzare co sto pe inanzo: e la ruella drio la schina, a buttere via sta spa: se la me dara fastidio: potta, a son pure in lo gran prigolo: me compare me mette sempre me in sti luoghi prigolosi; su crosare, a prigolo de spiriti, e de muorti, e del cancaro, a dire el patanostro; al sangue de mi, puoca botta, amazza pur un: sel vegnisse mo vuogia a qualchun de darme in lo sono? o in lo pessetolo? o in la ponta della paletta del zenuogio: e chel me ge intresse el spasemo, a porae morir chialo senza confessarme, e senza gnente, a son ben el gran poltron, a posta de dinari, voler star chialo, a farme amazzare aldi? el me viso cha senta zente, compare? Sivu vu? me si, el sara andò ello che le strabuseno, e qualchun l'hara cattò, e si l'hara amazzò, a vuo andar acha; A sangue del cancaro, a so posta, a no vuo con disse questu, morir per negun, o vegne el cancaro alle ruelle, la fara pur tanto remore, che se me sentirae un megiaro, cha si cha la trare in terra; songe a ca, adesso? on cancaro songi? alla fe, questo e pur l'usso, cha he bu ventura, cha lhe cattò alla prima, elo ello? vegne squaso cha no dissi male, la l'ha ben lagò averto co a ge ordenie? el me besognera mo cigare, e sto soldò, che sta chialo<noinclude> <references/></noinclude> 0g2kvjv9jldnrh5a0z1qx5gxlx1ewiw Pagina:Moschetta.pdf/52 102 13777 67062 2020-02-28T10:22:50Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>vesin, me pora sentire, te par che le me corre drio le deroine? Bettia? o Bettia? a no osso gnian cigare: auri Bettia? Me. Chi eno quello, che batteno a questa porta? Ru. Cancaro? mo que e questo? a ho falo l'usso. perdoneme frello, a he fallo lusso, poh, mo le pur questa, la viazuola, me viso mi? o cancaro a giuorbi, el me par pur viso, che questa, sea la mia cha, e questa e la so schiona del me usso, a no sbatto da vu, a sbatto dal me usso frello. Me. Cha si imbriago, che te farano, che pairano lo vino, sa lievano suso. Ru. Potta, mo costu e in cha mia, ello? a no so con a dege fare? cancaro a me compare, me si, a son perso mi, a son stravalio, a he cherzu vegnir per na viazzuola, e si son vegnu, per naltra, o frello? aurime al mancho, per inchina da mattina. Me. De.e.puttana del cancaro, pigiame quello spedo, auriti quella porta. Ru. A ve domande la vita in don, per amor del perdon de messier Ieson Dio, misericordia, no min de pi, cha son morto. Be. Ande via compare, e menelo a cha. Me. Potta del cancaro compare, sivu vu. o compare? on cancaro ello ando? que cancaro e questa? mo le na ruella, mo cha si che le soa? potta del cancaro, lel gran lasagnon, te par chel sipia sto don al metti? o cancaro compare, sivu vu compare? el catesse al mancho, o cancaro ello ando? o compare? Ru. Sivu vu compare?<noinclude> <references/></noinclude> fbgfscroi04onrnizmggabvroh17nt6 Pagina:Moschetta.pdf/53 102 13778 67063 2020-02-28T10:41:06Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> Me. Si potta de chi ve fe, a si ben sto, don a ve metti? le un'hora, cha ve vage cercanto. Ru. O compare? la maor desgratia, che foesse me intravegnu, a christian del mondo, a ve diea ben mi, stagon chi su la crosara. Me. A he catto una ruella, ella la vostra compare? Ru. Si potta del cancaro, mo compare, quando a ve partissi, a me concie in mezo sta crosara, per verme a torno ben, a no so mi, a vezo a lusere no so que, el pare fuogo, e si no giera fuogo, a ge vago incontra, ben sa che a vezo un pe, e po du pie, e po una gamba, e po du gambe, tanto cha vezo mezo un, e po tuttun, e po compare el giera pizzolo, el comenza a vegnir grande, chel parea fuora de muo grande, a no poea guardar tanto in su, quanto el cressea, e singrossava, a ve direl vero compare, mi con a viti cussi, el me vene a muo paura, e in quello, cha me pensava dandar inanzo, o de tornare indrio, a me sento vegnir in lo volto un vissinello, cha far la bissa buova: el supiava compare, cha no me poeva tegnire in pe: el me butta alla prima la ruella in terra, e man mi a muzzare, e ello a supiare, el m'andasea sbattando in sti muri, chel sonava un chandesse daganto di pie in tuna vessiga, a son tutto rotto, a son tutto pesto, a son tutto franto, tutto destegolo, e se no me recordava, da farme la crose, con la lengua, el mharae tutto smaruzzzo: mo, con a me fie la crose, de fatto, de fatto, el se perse, me pi compare, me pi, a no stago su crosare, andon a cha compare, menemege cha son<noinclude> <references/></noinclude> as4e32pfy29ghaqrb33hru68nybiueh Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/7 102 13779 67066 2020-02-28T10:49:06Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|PARTE PRIMA.}}}} :::''{{x-larger|T}}urùn-tùn tùn - Turùn-tùn tun''<ref>Suono del Tamburo colle pause marcate.</ref> <poem> Tase el tamburo, e le porte de fero De l'ultimo cortil co rauco susto Sora i polesi zeme e se spalanca. Come a Venezia, spente {{R|5}}Dal siroco autunal l'onde del golfo Ruzando avanza, e rive e campi alaga, Dai borghi più lontani Dense turbe de popolo Da curiosa inquietudine comosse, {{R|10}}Traversando le strade de Pekin, Barbotandose in rechia Voci de compassion e de sorpresa, Che 'l rispeto o 'l timor ghe smozza in gola, Entra, se spande e la gran piazza afola. {{R|15}}Dai fianchi de la Regia (amasso enorme D'alabastri de gotico lavoro) Quatrocento colone</poem><noinclude> <references/></noinclude> lfu4sd3ymrss00v0tn8hwxmn65m3wxe Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/8 102 13780 67067 2020-02-28T10:50:36Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De marmo limoncin de Tartaria In do schierade oposte curve, base {{R|20}}D'alta dopia ringhiera, Orla quel vasto circolar recinto; E dodese de più robusta mole, De prospeto a la Regia, In do liste uniformi, a peso pari {{R|25}}Sostenta l'arco trionfal d'ingresso, L'arco che la sublime Specola porta in gropa Dei Gesuiti, astronomi d'Europa. Dal pergolo imperial, dove Kien-Long {{R|30}}(Seben quel dì d'aulica smara negro) De grosse tempestà fulgide geme, Garegiando col Sol lampizza in trono, Provisoria, potente scalinada Tuta da l'alto al basso tapezzada {{R|35}}De veludo rubin a draghi d'oro, Puza i fianchi a le loge laterali, E sul palco funebre ampliquadrato, Ereto in piazza quela note, va Pomposamente degradando, e sta. {{R|40}}In eguali simetriche distanze Vintiquatr'urne in porcelana negra Brusa sul catafalco arabe droghe, E supia al cielo in vortici soavi, Squasi fontane d'elisir ardente, {{R|45}}Balsamici profumi,</poem><noinclude> <references/></noinclude> dtfa9fai2zwa9linvgna89lu7xegk2u Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/9 102 13781 67068 2020-02-28T10:52:45Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che va l'ambrosia a siropar dei Numi. Là, Brigliadoro, xenso E de la fama erede Del celebre ronzin, scorta d'Orlando, {{R|50}}Brigliadoro, del despota Chinese Prima delizia, che poc'ore avanti Se non vinta, delusa À nel bosco la tigre, e trato in salvo El so Signor, per una stasi, forsi {{R|55}}De mal digesta boria Che fa le veci de l'apoplessia, Gera morto, tornando in scuderia. Co le redene ancora de brilanti, Col morso ancora de smeraldi in boca, {{R|60}}Col so zafiro a lunapiena in fronte, Sora un sofà de soprarizzo d'oro, (Che de leto nuzial più che de bara Sfogia i fregi e la forma) Dure stende le zampe, e par che dorma. {{R|65}}Sul cabarè de diaspro sanguigno Che ghe sta a fianco, squasi Fatua noturna bampa, la tremenda Scimitara imperial sfiamega nua: E a la vista del popolo racolto {{R|70}}Furibondo Kien-Long vol far co questa A Thulan-kin de propria man la testa; A Thulan-kin, che gran palafrenier, Con ignoranza rea non à previsto</poem><noinclude> <references/></noinclude> alxfsc42c81ms0ywsagy7neac7kwoih Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/10 102 13782 67069 2020-02-28T10:55:34Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'apopletico colpo micidial; {{R|75}}O che no ga, magnetizzando a tempo 1 quadrupedi spiriti animali, (Prodigio familiar al nostro Lita) Richiamà Brigliadoro a nova vita. E za la smania sui lavri ghe susta {{R|80}}De dar un sfogo a l'atra bile augusta. Come un cordon de chiochiole impirae, Scielte fra le più bele a la marina E su l'amplo senato destirae De qualche Patagonica regina, {{R|85}}Tre mile Mandarini In splendide togate gerarchie, Co l'ombrelin a mò capelo in testa, Coi brazzi in crose al peto, e le pupile Su i mustachi indurie, {{R|90}}Da le spale del trono Zo per la scalinada E su per le ringhiere, Fin in coste a la specola, in do liste Fastose, reverende, {{R|95}}Rica pompa oriental, muti destende. Da l'orlo superior de le ringhiere L'ochio presbite scovre in lontananza Turbe imense de popolo curioso, Che afolà sora i teti de le case, {{R|100}}Rampegà su le palme, su i moreri, Sparso per orti pensili e coline,</poem><noinclude> <references/></noinclude> mzservplrs1me4fh8vrt1yfd4ockr7k Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/11 102 13783 67071 2020-02-28T10:57:27Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E sventolando toghe Blò, bianche, rosse, naranzine, brune, Par le livree de l'Iride {{R|105}}Che in prospetiva orizontal, superba, Sparpagna fiori a larga man su l'erba; Nè credo che Bibiena A colpi de penelo Abia mai fato comparir in scena {{R|110}}Spetacolo più belo; Nè ghe ne mostra un simile Gnanca mo, ghe scometo, Quela lanterna magica sublime Là su l'Empireo, dove Giove istesso {{R|115}}A Ganimede atento, incocalìo, Va a spiegar le vedute per da drio. Tra la specola e l'arco, e giusto in fazza A quel palco funebre, Sporze sora la piazza {{R|120}}Un bel veder pulpiti-forme, e là Una general curiosità De tuti i ceti i spetatori invita. Là 'l Padre Paralasse Gesuita, Astronomo Primario e Mandarin, {{R|125}}Stava in conversazion Col Plenipotenziario del Giapon: ''Ma perdoni, eccellenza'' (el ghe diseva), ''Io non capisco, come, assaporando''</poem><noinclude> <references/></noinclude> hqmwcy6jyu08t3ssbd3zu5rkifdmlw7 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/12 102 13784 67181 67072 2020-02-28T14:19:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>I nostri prosatori, ed i poeti {{R|130}}Che fan testo di lingua, ella poi parli In vece del purgato e buon toscano Il dialetto triviale veneziano! E quel che intendo meno, coll'accento Proprio de' Pantaloni di Venezia, {{R|135}}Dov'ella, certo, mai non fu! L'enigma È tale in verità...</i> „Ghe lo spiegherò mi, Padre, son qua; Ma, prima, quanto credela che possa Mancarghe al fin de sta tragedia?” {{R|140}}''Oh un'ora almeno, veda!'' ''Le cerimonie sono tali e tante...'' „Va ben: donca gavèmo Tempo da chiachieràr quanto volèmo. La me fazza una grazia, caro Padre, {{R|145}}Ela è nato a Fiorenza, se no falo?” ''Sì certo.'' „No xe donca sorprendente, Che 'l quinci e quindi no ghe costi gnente; Ma mi son Venezian, e la perdoni...” {{R|150}}''Credo, eccellenza, che la mi canzoni:'' ''Lei Veneziano? Un Plenipotenziario'' ''Del Giapone alla China? Oh! questa poi''</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9tz35pghdk1vrdbb6vvog7eek81yn23 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/13 102 13785 67074 2020-02-28T11:12:24Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Faria meco stordir tutta l'Europa!'' „No la vada indrio copa; la me ascolta. {{R|155}}Ma una cossa a la volta: e per parentesi, Se le carte geografiche no bara, Semo donca Italiani tuti do; E in fati, da mez'ora Che chiacolèmo insieme, doperando {{R|160}}Tuti do le parole, Che n'à insegnà le rispetive nene, Ela in barba del ''mi'', e mi de l'<nowiki/>''io'', Se intendemo abastanza, grazia dio!” ''Perfettissimamente.'' {{R|165}}„Perchè donca, Fando la gambarola A la so cortesia, Chiamela mo la soa ''lingua purgata'' E dialeto trivial, Padre, la mia?” {{R|170}}''Scusi, eccellenza, veda: Io non sapeva,'' ''E non poteva immaginarmi poi....'' „No ghe la fazzo minga bona: oiboi! Lingua, o dialeto po, come la vol, Ma tanto el Venezian che 'l Fiorentin, {{R|175}}Za i xe nati in un parto e po scassai Tuti do in t'una cuna, a tuti do</poem><noinclude> <references/></noinclude> q2svulxdlkt0jvw5o6znm3rjqeu3t2t Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/14 102 13787 69459 69453 2020-07-08T08:12:57Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A dà tete l'Italia, Qua col nome de nena e là de balia: E no par minga bon {{R|180}}Sentir i fioli de l'istessa mare, (Che certo po ghe deve dei riguardi) Decorarse col nome de bastardi!” ''Mo' la Toscana poi, veda, e Firenze'' ''Sopra tutto, Eccellenza, è un formicajo'' {{R|185}}''D'Oratori e Poeti...'' „Padre caro, La creda che a Venezia Tra queli de Palazzo, E queli de i Cafè, {{R|190}}Ghe n'avèmo anca nu, proprio, un scravazzo! Ma tanto i soi che i nostri Se no i manda per aria Che chiacole canore, I seca... la me intende! e i canta indarno {{R|195}}Tanto sul Canal grando che su l'Arno. Donca de le parole, Che za in tute le lingue No xe che le carpete de le idee, Separo la sostanza, {{R|200}}E giudico dal sugo la naranza. Ma tornando ai Poeti E a le lingue e ai dialeti, </poem><noinclude> <references/></noinclude> dlcspi6z2nx9nnzfc2gfwcyhcwfacwt Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/15 102 13788 69460 69454 2020-07-08T08:13:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ghe farò una domanda sugestiva, E ghe lo averto; oportuna per altro {{R|205}}A scioglier la question: L'altra matina La me parlava, Padre, de l'Iliade Con un trasporto!... In grazia, Omero mo in che lingua L'al scrito quel poema?” {{R|210}}<i>Vò-eccellenza Scherzoso sempre, questa mane poi...</i> „No, no; in che lingua? la me onori, Padre.” ''Diamine! in greco; e chi nol sa? la madre'' ''Lingua dei dotti, e mia vera delizia!'' {{R|215}}''L'ò professata in Pisa,'' ''Per dieci anni, sa ella! e piango ancora'' ''Uno scolaro, che...'' „Bisogna mo, a la fè, Che la scienza sublime {{R|220}}Che la professa qua, l'astronomia, Ghe soni a la memoria l'angonìa! S'ala donca scordà, che quel Poema Scrito, come la dise, ne la ''madre'' ''Lingua de' dotti e sua vera delizia,'' {{R|225}}In quanto a le parole, No xe po in fondo che una bela torta </poem><noinclude> <references/></noinclude> 32fmvtyh85sk2biualvohcki0qsuccu Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/16 102 13789 69455 67146 2020-07-08T08:11:25Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Impastizzada suso a varia dose Giusto mo co i dialeti Che parlava in quei tempi {{R|230}}I popoli diversi de la Grecia? E chi sa quante volte che là a Pisa, Per provar da la catedra ai scolari L'energia dei vocaboli d'Omero, Ela de bona fede averà scielto {{R|235}}Per limpida e cruscante, Tra una fola d'esempi Qualche frase ''chiozota'' de quei tempi! Oh la giustizia, ch'à mo reso in Grecia A tuti i dialeti {{R|240}}El pare de i poeti, Credo che senza scrupolo Poss'anca farla un italian cortese Con quei del so paese; E digo senza scrupolo perchè, {{R|245}}Se disertando da sto bel esempio La vol dar in Italia, A questo più che a quel la primazia, Credo in anema mia, Che la farà st'onor, certo, al dialeto {{R|250}}Del popolo più antigo e più famoso Ne l'istorie moderne de l'Italia; E alora, in verità mo che la Crusca, Con permission de vostra riverenza, Vien zo per la coriera de Fiorenza, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5zhy23lbilp8nvo7fpaewd0hqi5j6o2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/17 102 13790 69458 69457 2020-07-08T08:12:30Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|255}}E se tol un palazzo, Proprio sul Canalazzo.” ''Eh! ci sarebbe poi molto che dire,'' ''Veda, Eccellenza! E di tanti dialetti'' ''Certamente nessun...'' {{R|260}}''Turun-tùn-tun-tun - Turun-tùntùn-tun.'' „Sento ancora 'l tamburo!...” ''È la milizia,'' ''Veda, che sfila in traccia'' ''Del gran Palafreniere...'' {{R|265}}„Uh pover'omo!... Passèmo donca intanto a l'altro tomo! Sti miracoli, Padre, da stordir Tuta l'Europa, perchè un Venezian Xe Plenipotenziario {{R|270}}Del Giapon a la China? altro difeto De memoria! Se scordela, che in barba De la salica massima Chinese, Che no vol Europei qua in sto paese, Mi ò l'onor de parlar in sto momento {{R|275}}Col Padre Paralasse fiorentin </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5uq5m5qpmmmt4xi5p61u1u4fm4aoo1s Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/18 102 13791 69980 67157 2020-07-24T16:02:05Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A Pekin Gesuita e Mandarin? Mi mo che so che quel che no sucede A le montagne incastrae su la tera Pol ben nasser ai omeni {{R|280}}Che camina, che nua, che va per aria, Per no perderme a far comenti al testo, Le maravegie me le tegno in cesto. Ma per altro son qua. Za quanto manco Me importa de saver queli dei altri, {{R|285}}Altretanto per metodo Con i curiosi mo dei fati mii Me son sempre picà de compiacenza, E farò conto d'esser a Vicenza;” <i>Ma perdoni, eccellenza, {{R|290}}Io non ardisco che bramarmi istrutto...</i> „No, no, la senta pur; ghe voi dir tuto. Son donca Venezian, nato a San Zan- Grisostomo za circa sessant'ani. Go nome Marco e de cognome Polo, {{R|295}}Perchè giusto mo 'l sangue De Marco Polo, viagiator famoso Quatro secoli fa, deto <i>'l Milion</i>, Filtrandose per sie generazion De rene in rene, in quele de mio pare, {{R|300}}E sorbìo su dal tubo de mia mare, (Come la piova che de copo in copo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 81wprnj8mov6g3v4pxz99rrfrpb9tde Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/19 102 13792 69981 67158 2020-07-24T16:02:06Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E da la gorna in pozzo Torna po suso a far andar el ''mato'') M'aveva dà la vita a mi, che, a dirla, {{R|305}}Pensando a l'altra specie De mati che fa andar la società, Gnanca mo mi no son passà a Venezia Per un de i sete Savj de la Grecia. Ghe ne vorla una prova? Restà solo {{R|310}}Patron del mio, de vinti un ano apena, In trenta mesi circa De scialacquo e de chiasso, Tra le bische, le mode e le regazze, Ò mandà in fumo tuto, {{R|315}}Nè m'è restà per fruto De la mia economia, de tuto l'asse De quel nono del nono de mio nono, Che l'arma, el nome e la fisonomìa! Un ponto a la Basseta... el do-de-spade, {{R|320}}No me lo scordo più se vivo un secolo! M'aveva portà via fina la casa; Bisognava slogiar e andar su 'n ponte. Prima de abandonar i Dei Penati M'à parso ben d'andar de su in sofita {{R|325}}A veder se mai là tra le scarpìe Ghe fusse qualche avanzo Sconto, desmentegà... Son al Romanzo: Furegando co un legno tra le natole, Urto in qualcossa: no distinguo ben: </poem><noinclude> <references/></noinclude> k2610u0bwwgtzq8nb7a144lo8wf1m3m Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/20 102 13793 69982 67159 2020-07-24T16:02:06Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|330}}Me meto a cufolon, destendo i brazzi, Slargo le man, e branco una casseta! Per scassinarla al chiaro Tiro a mi quanto posso... Punfete! a gambe col coverchio adosso. {{R|335}}La gera marza! Figurarse! i tarli Per tresento quaranta o cinquant'ani, Laorando sete dì a la setimana, Se l'aveva ridota Una spezie de sponza in filagrana. {{R|340}}Smanioso, ingaluzzà, Bisego drento, e tra La polvere e le tarme tiro fora Un valisoto lacero, Che aveva mo anca lu {{R|345}}Consumà 'l so curame Cavando a quei tre secoli la fame. Sbrego zo in pressa quel che resta, e trovo Un scartafazzo in pecora fumada Col titolo de' ''Viazi'' {{R|350}}''De Marco Polo'', in caratere gotico E in venezian, che come ò visto dopo, Gera giusto el Giornal Storico esato Del viazo che al Giapon l'aveva fato. Lo buto in t'un canton, torno a pescar, {{R|355}}E vien su una bissaca Che se me desfa in man, e lassa andar Uua tempesta suta </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2jxrmtqvjytahlvmg7ao5178i62z0ds Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/21 102 13794 69983 67160 2020-07-24T16:02:07Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De medagioni d'oro (de sta pegola!) Che rodola cantando per sofita, {{R|360}}E po no basta minga, e po un scravazzo De cogoli preziosi, vogio dir, De diamanti (cussì!) De smeraldi, rubini, e sie dozene De perle grosse come peri gnochi!... {{R|365}}La ride? E pur mi so che qua a Pekin La voràve spazzarghene mo anch'ela Qualcuna de più grossa e de più bela! Bianche po, e d'un splendor, Che le ricorda apena {{R|370}}El riflesso de l'onde a Luna piena. No ghe descriverò la mia sorpresa, La mia consolazion; ghe dirò ben, Che se un colpo improviso de fortuna À spesso orbà qualche cervelo, a mi {{R|375}}M'è mo nato el contrario, e m'ò sentio, Proprio con istantaneo benefizio, Bater le catarate del giudizio. Ò rissolto cambiar vita a dretura, E per spontar afato le locali, {{R|380}}Le consuetudinarie tentazion, Ò sunà tuto, e ''insalutato hospite'' Son partìo da Venezia col tesoro; E me ricordo, che butando l'ochio Per viazo sul forzier {{R|385}}Ridevo del Fiscal del Cataver. </poem><noinclude> <references/></noinclude> a68ger1lp1xxztrgt2cb98otoegmjr0 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/22 102 13795 69984 67164 2020-07-24T16:02:07Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Passà in Olanda, dove M'è riussido esitar a poco a poco Col fior in rechia i cogoli e le perle, Scartabelando spesso el scartafazzo {{R|390}}De Marco Polo, m'ò scaldà la testa; M'è saltà 'l grilo de far anca mi, Sul so esempio, la prova De qualche mercantil speculazion, E de passar con un cargo al Giapon. {{R|395}}M'ò comprà in conseguenza un vasseloto, M'ò ingagià i marineri e un bon piloto, E dopo un'odissea De rischi e de vicende, Che me riservo dirghe un'altra volta, {{R|400}}So arivà co la fragia Dei mercanti Olandesi a quela spiagia. In pressa, in furia tuti Xe corsi in tera a far i fati soi; Mi mo, per una certa bizzaria {{R|405}}De caprici d'origine materna, Me so ostinà de no lassar el bordo Se no imparava prima a menadeo La lengua del paese: e cossa vorla? In grazia de la mia bona memoria, {{R|410}}Agiutada da l'estro, Ben dopo un ano e un mese, Ficà in saco el maestro, Ò tirà in tera le mie mercanzie, </poem><noinclude> <references/></noinclude> p57m1u49y9w2vj8d4dfbvsv6z9tihyc Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/23 102 13796 69985 67165 2020-07-24T16:02:07Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che a norma de l'aviso del mio autor {{R|415}}No consisteva che in casse e cassoni, Coli, bale e fagoti De spechi, pive, piavoli e subioti, E senza dragomani, nè sanseri, Ò vendù tuto, e me son guadagnà {{R|420}}Quasi 'l cento per un:” {{Centra|''Turun-tùn-tùn - turùn-tùn-tùn.''}} „Oh! xelo qua?” <i>Non ancora, eccellenza: Credo che passi adesso {{R|425}}Dinanzi a l'imperiale scuderìa; Dove è mancato a' vivi Brigliadoro; E lì, l'ordine equestre Onora co' suoi pianti...</i> „Eviva i mati! andemo pur avanti. {{R|430}}Fato ricon, m'ò comprà campi e case, Po me son maridà; ma, indispetìo De veder ostinada mia muger A storzerme ogni zorno un per de fusi A colpi de marteli giaponesi, {{R|435}}Ò tagià 'l matrimonio in cao sie mesi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mo65aqaia62ays1nl82m85o6hr1w6z1 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/24 102 13797 69986 67166 2020-07-24T16:02:08Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A poco a poco l'ozio M'à svegià l'ambizion! Regeva alora Mamao Terzo l'impero del Giapon, E l'aveva per stuchio de cervelo {{R|440}}Un de quei do pendenti Persi in Italia un dì da Farinelo, E dei quali po in Spagna, Come la sa, l'à trovà la cucagna. Per prevegnir in mio favor la Corte {{R|445}}Ò donà 'l mio vasselo a so Maestà, E lu per compensarme E sparagnar l'erario, Dopo d'averme naturalizà, M'à creà Mandarin Cubiculario. {{R|450}}Tra l'oportunità D'esserghe sempre a fianco, e la destrezza Propria del clima dove gero nato, E co la qual savevo Condir le frasi de l'adulazion, {{R|455}}Me so andà a poco a poco guadagnando La grazia de quel regio macaron. Una matina, dopo averme squasi Tegnù quatr'ore incantonà (a la vista De cinquanta Magnati {{R|460}}Che spuava velen) a interogarme Su l'uso de la semola in Europa E qualch'altra materia Un poco manco seria, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 47z48l26vij0u3vsq6mj6b0xpgqnb0l Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/25 102 13798 69987 67168 2020-07-24T16:02:09Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mamao de bon umor, nel congedarme, {{R|465}}Scordandose a dretura l'eticheta, Che fa un delito de l'urbanità, M'à butà i brazzi al colo e m'à dà un baso Giusto mo qua su la ponta del naso. Sto ecesso de favor xe andà sui fogi, {{R|470}}Xe fiocai memoriali, Le visite, le dediche, i regali; Son deventà, che soimì, un capitelo; Tuti à volesto aver el mio ritrato Per meterghe davanti el cesendelo; {{R|475}}E basta dir, che i astronomi e i poeti Per eternar la fama del mio nome À tirà caregoni, e à decretà Che da quel zorno l'iride O la prima meteora, {{R|480}}Che nel ciel del Giapon splendesse in arco S'avesse da chiamar l'<i>astro de Marco</i>: E perchè 'l tempo, che ga bona boca E sol far sopa sina dei cognomi, No mogiasse anca 'l mio {{R|485}}Ne l'acqua de l'oblio come un pandolo, I à dà a l'orbe teraqueo un terzo ''Polo''. ''Ma chi spica trope rose'' ''Più d'ogn'altro dà nel spin:'' (Dise 'l parente del fu beco e dose {{R|490}}Ne la fiaba ''del Grilo e 'l Calalin''.) Quel maledeto baso </poem><noinclude> <references/></noinclude> pxv4b1p79wabux7w18hfjdgydxwamkw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/26 102 13799 69988 67170 2020-07-24T16:02:09Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nel cuor de Pantegan primo Visir, A cambià i vermi de l'invidia in vipere; E à svegià in quel de so sorela Utìa, {{R|495}}Primaria concubina, Una tal furibonda gelosia, Che d'acordo i à zurà la mia rovina. Un dì, che per delirio, a la presenza Giusto de tuti do l'Imperator {{R|500}}Meteva ai sete cieli la bravura Co la qual forestier, sudito, e donca Blitri ''a nativitate,'' In un'ano e in un mese Me {{Ec|gerò|gero}} dotorà nel Giaponese, {{R|505}}''Poh!'' (dise Pantegan) <i>che maravegie! Marco Polo sa far altro che questo! Te ricordisto, Utìa, quando 'l n'à dito, Che volendo degnarse so Maestà De studiar l'italian, {{R|510}}Se in trentacinque dì soli de scola Nol ghe lo fa parlar megio de lu, Lu se contenta in bota Perder la testa?...</i> E so sorela: ''In trenta'' ''A mi 'l m'à dito'' (la risponde) ''al più.'' {{R|515}}E ste quatro flogistiche parole Su l'amor proprio grasso de Mamao À prodoto l'efeto De la michia impizzada sul fogon, E l'à sbarà 'l decreto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> sdopfgdkeqrofn75ssap4kicuyys8wg Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/27 102 13800 69989 67172 2020-07-24T16:02:09Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|520}}Che me ordenava, de andar là sul fato A principiar le mie trenta lezion; Butando fogo mato, Per la smania boriosa De mandar tuta l'Asia a gambe in aria {{R|525}}Per el sbalordimento, Al son de quel portento, Co quela bisinela de talento! La pensa se son corso a precipizio A butarmeghe avanti in zenochion {{R|530}}Per farme dispensar da tanto onor. Scuse? preghiere? al vento! à bisognà Parlar schieto e tocarghe L'impossibilità... L'è andà in furor Sentindo che se osava {{R|535}}Meter in contingenza La so inteletual onipotenza! E se no me rassegno, Lu co un altro decreto a scotadeo Me fa sbalzar la testa sul tapeo. {{R|540}}No podendo scampar, per diferir De trenta zorni ancora La mia decolazion, m'è convegnù Far de necessità magra virtù. Per confortarme, ò dito tra de mi, {{R|545}}Ghe vol pazienza! provarò. A bon conto El dialeto più breve e più sonoro, Che se parla in Italia, sarà certo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> bzq9zh1tglct2e2dpwzqh1vxp15d886 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/28 102 13801 69990 67173 2020-07-24T16:02:10Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sora tuti 'l più facile a impararse! E se la xe cussì, gnente de megio {{R|550}}Donca de quelo de Venezia, che Lima le consonanti, Perchè no le ne scorteghi la gola; Che stenta a radopiarghene qualcuna Se no la cambia senso a la parola; {{R|555}}Che per dar più rissalto a le vocali, Fina i verbi castrando De le terze persone dei plurali, Fa che par che se canti anca parlando; E m'ò messo co i pie e co le man, {{R|560}}A tentar de insegnarghe 'l venezian. La indovina mo, Padre? Xe spirà 'l mese prima che Mamao Savesse pronunziar schieto ''figao''. Invece de criar co la natura {{R|565}}D'averghe dà panada per cervelo, O co l'aulica nena, Che no gaveva ben tagià 'l filèlo, Mamao s'à imaginà, Che la so stolidezza gentilizia {{R|570}}Fusse l'effetto de la mia malizia; Molto più che 'l Visir, e so sorela Che lezeva i fogieti de l'Olanda, L'aveva assicurà, Che giusto mo a Venezia {{R|575}}Certo abate Vaseli, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1qb3itjb9159mv2g7akamf6vsdhfufs Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/29 102 13802 69991 67174 2020-07-24T16:02:10Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che no se sogna d'esser un bufon, Insegnava a chi passa La lingua inglese in dodese lezion; Tanto che se Mamao, {{R|580}}Celebre per inzegno trascendente, No parlava in un mese L'italian quanto 'l Casa o 'l Fiorenzuola, L'era un segno evidente Che mi, d'acordo con i so nemici, {{R|585}}Aveva donca machinà e deciso De bararghe la scola Per dar sul muso a la so gloria un sfriso. Fato 'l mio buso in acqua, in conseguenza I m'à solenemente dichiarà {{R|590}}Reo de lesa maestà: i m'à cazzà In un fondo de tore: i à confiscà Tuti i mii beni. Kon-Ghij, Preside al Criminal, che poverazzo Aveva protestà {{R|595}}Contro l'ato ilegal de condanarme Senza prima ascoltarme, i l'à impalà Dopo averlo ascoltà: E in cao tre dì, per terminar la festa, Se me doveva bater via la testa.” {{R|600}}<i>Raccapriccio d'orror! E chi ha potuto Salvarla poi da la perversa frode?</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> c4asb1d2co53yubgoxt1o3ljywcqjsf Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/30 102 13803 69992 67175 2020-07-24T16:02:11Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> „La mia fortuna, o l'anzolo custode! Cossa vorla che diga! In fati mentre là ne la mia tore, {{R|605}}A la presenza de vinti curiosi In mascara d'amici, Per onor de la patria Afetava disprezzo per la morte, E calma filosofica sul viso {{R|610}}C'una borasca de biasteme in gola... Qualcun grata a la porta, sala, Padre.” <i>Entrate pur... Scusi Eccellenza!... Qui, Qui, qui sul desco; andate, Ci rivedremo poi... Peppino, a te {{R|615}}Ecco le chiavi, presto... Le salviette di seta; i due piattini Di porcellana verde; i bicchierini Di cristallo di rocca... L'ampolla del rubino, già capisci. {{R|620}}E il coltellino d'oro... Vo-Eccellenza Or si serva e mi onori.</i> „Questa, Padre, Xe una marenda proprio da monarca! Qua gh'è boca-che-vustu!” {{R|625}}''Dice bene, eccellenza, da monarca!'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7o9igo1mvsltxfk7adxpxn2trhvgqk8 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/31 102 13804 69993 67176 2020-07-24T16:02:11Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Istituzion, povera ancora, Non potrebbe fornirci Già di queste delizie... Un dì chi sa! L'Imperadore intanto, il buon Kien-Long, {{R|630}}Ne' giorni di spettacolo fa parte Di sua refezione Col Mandarino Astronomo, sa ella...</i> „Bisogna esser ''ad aures'' come va Per aver de ste grazie! me consolo {{R|635}}Con ela; ma no so Come godendo apunto De tuto sto favor presso un monarca Che pol andar sogeto A l'impeto de l'ira, ma che po {{R|640}}Sento universalmente a celebrar Per giusto, per magnanimo e clemente, No la se sia fato un dover, un merito, De mostrar a Kien-Long el torto enorme, Che fa a la gloria del so nome, un ato {{R|645}}De scioca crudeltà, come xe questo. Che diavolo! La morte, De propria man, a un pover omo per...” <i>Sottovoce, la supplico, Eccellenza,... Potrebbe alcuno quinc'intorno, veda!... {{R|650}}Questo, com'ella sente Non è argomento, in cui possa l'astronomo....</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2t6tfma04w37jqj0nep8mj4zzgiwxyf Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/32 102 13805 69994 67177 2020-07-24T16:02:12Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Poi l'interesse de la sussistenza Che deve starci unicamente a cuore.</i> „Eh! lo diseva, suponendo, sala, {{R|655}}Che un Padre Paralasse Fusse un'omo anca lu! Quanto a l'astronomo, Mi lo consegerave, (Pantalon qualche volta, Dà dei boni consegi anca al Dotor) {{R|660}}De ricordarse, che tegnindo sempre Le pupile inchiodae sul firmamento, Senza butar mai l'ochio Dove 'l mete le zate, un zorno, o l'altro El rischia ingambararse in qualche intopo, {{R|665}}Che lo sbalzi sul fango A vendicar la tera indispetìa Col stampo de la so fisonomia. Me ricevela, Padre? ma lassando Che chi deve balar pensi ai so cali, {{R|670}}Profiterò de le so grazie: e intanto Provarò sto ananas, se no l'è duro.” <i>Provi questo, Eccellenza, è più maturo... Glielo monderò io.</i> „Grazie! cussì, {{R|725}}Cussì, Padre, una feta... L'è prezioso!... Cossa fala mo adesso?” </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6bft89yjycvo7rqtbq9h0t2ap900rh1 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/33 102 13806 69560 67178 2020-07-24T15:51:17Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Le preparo Un bicchierino di certo elisire... L'ho distillato, veda, {{R|680}}Colle mie proprie mani; e sua Maestà Lo preferisce...</i> „Mo minchioni, Padre, Sta volta so Maestà ga mo rason! L'è un netare a dretura!... anch'ela un poco.. {{R|685}}Vogio servirla mi.” <i>Oh! tropp'onore! Lì, lì, Eccellenza; un sorsellin, la mostra. Viva mill'anni l'Eccellenza Vostra!</i> {{Linea|4em}} Lassèmo 'l resto per un'altra volta; {{R|690}}Minga za che sia straco, Ma no vorìa dar l'opio a chi m'ascolta... Chi me impresta una presa de tabaco? </poem><noinclude> <references/></noinclude> b0x4lxd4snpumrf1ian97ytykf5er4y Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/34 102 13807 69559 67149 2020-07-24T15:51:09Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/35 102 13808 69995 67240 2020-07-24T16:02:12Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{larger|PARTE SECONDA.}}}} ::''{{x-larger|T}}urùn-tun-tùn - Turùn-tuntùn-tùn.'' <poem> Sugandose la boca Col tavagliol de seda sul balcon, „Oh! adesso mo, (diseva al Fiorentin El Plenipotenziario del Giapon) {{R|5}}Adesso credo mo che quel meschin Se vegna avicinando al so destin! Cossa disela Padre?” <i>Non ancora, Eccellenza,</i> (el ghe risponde) <i>Più lento e cupo il suono del tamburo {{R|10}}Non mancherà di darcene l'avviso; Or passa al tempio a far le preci estreme, E vi si tratterrà mezz'ora almeno. Potrebbe intanto, Vo-Eccellenza, veda, Se non le grava di soverchio... Scusi, {{R|15}}Ma sono impaziente Di sapere di qual fausta maniera...</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> ssxmfcjatn2p887ejl2of2fxrp7x4td Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/36 102 13809 69996 67194 2020-07-24T16:02:12Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> „Vorla el so resto? Sì? ben: volentiera: Dove gerimo? ah! sì. Mentre che donca Afetando franchezza, ma col cuor {{R|20}}Torcolà da la rabia e da l'angossa Stava là ne la tore Tegnindo streta l'anema co i denti, Mamao viveva co la testa in saco, Se credeva imortal, se sbabazzava {{R|25}}Tra l'elisir de Venere e de Baco. Xe mo vegnù la soa. L'apoplessìa, Da doneta de garbo, à lassà andar Sul vovo pineal Del bipede imperial una peadina, {{R|30}}Cussì a tempo, cussì ben misurada, Che l'à mandà ne l'ato Che 'l stava per segnar la mia condana A balar ne l'abisso una furlana.” ''Providenza del Ciel non manchi mai!'' {{R|35}}„Go mo gusto a la fè che la la toga Per el bon verso anch'ela, che cussì Spero, Padre, che la me assolverà Senza dificoltà se ghe confesso, Che, in barba del ''diligite inimicos,'' {{R|40}}La nova de la morte de colù M'à fato recitar Un ''agimus'', devoto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> lin6l9gdez30k64eny43imko1666a9e Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/37 102 13810 69997 67196 2020-07-24T16:02:13Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Come un chietin che beca un terno al loto. Ma no vedendo po {{R|45}}Che vegnisse nissun, gnanca per questo A spalancar le porte de la tore, E savendo che intanto Continuava a comandar le feste El Visir Pantegan e so sorela {{R|50}}Che i me voleva morto, a tante prove M'ò, da recao, sentìo Furegar dal pio-pio... la sa za dove! Bisogna che la sapia mo de più, Che Mamao dal ''figao'' {{R|55}}Da la sposa Imperial Kara-Kalima, Zovene, bela, sterile per forza, Morta acuorada qualche mese prima, No 'l gaveva abù prole, e no restava De quel sangue porcin {{R|60}}Che un mulo adulterin, Fiol de la concubina... el so ritrato A dir la verità mo tal e qual, Proprio un pomo spartìo con un cocal: Le legi del Giapon no dà mo 'l trono {{R|65}}A chi se sia, se ogni giozza de sangue De l'aspirante, o sia ''stola calada'', Passada e ripassada Per el lambico del Blason, no pesa Una lira a la grossa, {{R|70}}E se ghe manca un'onza, ''ore rotundo'', </poem><noinclude> <references/></noinclude> jc7y0rn9vvrcp00juxy1ugm2kay3mgd Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/38 102 13811 69998 67197 2020-07-24T16:02:14Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le manda al tempio a consultar l'Oracolo Per scielger una nova dinastia. Ma 'l fradelo de Utìa, che, coronando El so bel nevodin de dodes'ani, {{R|75}}Coltivava l'idea de manizar In nome soo la mescola imperial, Col mezzo d'un tortion a droghe d'oro, Cusinà in zeca per la sacra Lupa Del somo Sacerdote, {{R|80}}Che supiava drio l'idolo Fo-hy, À podesto otegnir, che a chiare note Rispondesse l'Oracolo cussì: <i>O la regia sembianza amplo lavacro È alla macchia del figlio, o la corregge {{R|85}}Il diritto del padre al figlio sacro; Se natura parlò taccia la legge.</i> „Cinque o siecento ''Sanculò'', che aveva Marendà co le fregole cascae Da quel tortion, no à mancà de sbragiar {{R|90}}Che donca un fio, che somegiava tanto Al so gran genitor, Gera l'unico, el vero sucessor. Voltandose al ministro de l'altar, Co l'inocenza del Tartufo in viso, {{R|95}}Umilmente domanda Pantegan: Mio nevodo non ga donca più nei? </poem><noinclude> <references/></noinclude> kc869mqfw0ntxbvmbn2jq12wlk4pn2r Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/39 102 13812 69999 67198 2020-07-24T16:02:15Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Vox populi, vox Dei!'' Ghe risponde la birba del Piovan; E senza perder tempo i ''Sanculò'' {{R|100}}Core, se tol in spala, e a son de pifari, Porta e puza sul trono St'altra spezie de travo Col nome de Talpon-Alepe otavo.” ''Oh questa non mi garba in coscienza!'' {{R|105}}„So qua mi col limon, Padre, pazienza: Xe andà le nove al campo; El Prencipe Ura-Kan Zerman de sangue de Kara-Kalima, Comandante de l'armi e pretendente {{R|110}}Al caso d'una nova dinastìa Al trono del Giapon, s'à ben vardà Dal publicar protesti o manifesti, Che rende disputabile el dirito; E senza tante chiacole, a la testa {{R|115}}De tuta quanta la cavaleria Co una marchia sforzada Xe piombà in Corte, e giusto Mentre andava sfilando i deputati De le provincie a dar el zuramento {{R|120}}De fedeltà, fingendo De voler anca lu prestar omagio Al novo Imperator, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 187hwiqkj3clwi4hobhtpmt51jrfswc Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/40 102 13813 70000 67200 2020-07-24T16:02:15Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Franco come un dotor, Ne l'ato de basarghe {{R|125}}La clamide gemata, gh'à brancà Ambo i gemini augusti, e zo! el gh'à fato Misurar un per un, naticamente, I scalini del trono, e a son de slepe L'à cazzà a l'ospeal Talpon-Alepe.” {{R|130}}''Ma ci sta bene. Oh! veda un po...'' „E d'un salto Sbalzando in trono lu, de propria man, Co dignità, co brio S'à incoronà.” {{R|135}}''Ma bravo, affedidio!'' ''Scusi, Eccellenza,...'' „La se serva pur. Sti do bei squarzi d'eloquenza muta Sostenudi da l'arme, ''more solito'', {{R|140}}À persuaso o à imposto: e non esclusi I ''Sanculò'' (che come za xe noto, Per le dopie marende Ga pronto sempre el ritornelo in gola) Tuti a coro batendo i pie, le man, {{R|145}}À sbragià, viva chi? viva Ura-Kan! La credarà che straco per la corsa </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3bqu8ehc6pctoawma2ativtr2h7fdlo Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/41 102 13814 70001 67204 2020-07-24T16:02:15Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De setanta tre mia svolai d'un fià, Fato 'l so colpo, el novo Imperator No vedesse mo l'ora {{R|150}}De corer a cambiarse de camisa; Oibò! no l'à volesto Moverse da de là Se no l'à prima dà Un augurio felice, un chiaro segno, {{R|155}}De la gloria futura del so regno. L'à spicà vintiquatro Mandarini, Le stele del Giapon, a la mia tore Per condurme in trionfo a pie del trono: E co 'l m'à visto a comparir in fazza {{R|160}}D'un popolo infinito, come qua, Che no se buta un gran de megio in piazza, L'è disceso dal trono e in zenochion, Sbragiando come un'aquila perchè Tuti avesse a sentir, {{R|165}}A nome de le legi del Giapon, El m'à domandà scusa e perdonanza De le ingiurie soferte dal mio onor, Per colpa de la tartara ignoranza Del so predecessor: e qua mo, Padre, {{R|170}}La compatisso se per la sorpresa Se ghe slonga una quarta e meza el naso, Che questa sì, si ben che là in Europa I suditi camina sul bombaso, Li farave mo andar tuti in driocopa! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 12oplas8x8qnhopjz7ly0h18f55ereb Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/42 102 13815 71948 70002 2022-03-24T14:07:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|175}}A lu no gh'à bastà restituirme E la carica e i beni, Che per no lassar senza La debita vendeta so zermana, La so spezialità, {{R|180}}Nè la mia riverenza, L'à ordenà al marescalco de la Corte De tegnir pronte le tanagie d'oro Per andar a cavar a mezza note Dodese denti al somo Sacerdote; {{R|185}}L'à trato una cambial su Pantegan A l'ordene ''esse pe'', se pichi a vista. E perchè gnanca Utìa, la prima in lista Tra i rei de quel diabolico concerto, No la dovesse portar fora suta {{R|190}}El l'à mandada ai Bonzi del deserto, Per starghe fin che la tornasse puta.” ''Quest'è uno scherzo poi, capisco bene.....'' „Ah scherzi, Padre, la ghe dise a questi, Per mi come la sente {{R|195}}La gera donca terminada in ben, E tornava a fiocar i memoriali, Le visite, le dediche, i regali: Ma l'imagine viva Del pericolo corso, che ustinada {{R|200}}Me andava note e zorno </poem><noinclude> <references/></noinclude> qdub9dxk919owmvicf0e4bv70463mjw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/43 102 13816 71949 70003 2022-03-24T14:07:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sventolando la sciabla su la testa, M'aveva fato sparir via bel belo I fumi de la boria dal cervelo: E come 'l gato o 'l can, {{R|205}}Che una volta scotà sconde le zate, A l'uso venezian Avevo messo colarin d'abate; Voi dir che rinunziando A la mia dignità Cubicularia, {{R|210}}Gera passà in bon'aria A far vita più quieta, e più sicura Fra l'ozio e le delizie, Che dispensa in campagna la natura. Là no passava dì che no vegnisse {{R|215}}Qualcun dei mii coleghi a visitarme A maledir le trame de l'invidia, E a sfogar con un libero lamento Le smanie de i so torti; Mi rispondeva sempre più contento {{R|220}}''Vidi e conobbi anch'io le inique Corti:'' E avevo in conseguenza anca zurà De no moverme più mai più de là. E passai gera in fati quindes'ani Che viveva là in quiete, {{R|225}}Senza lezer mo gnanca le gazete, Quando sie mesi fa tra le do corti, De la China voi dir e del Giapon, Xe nato un dissapor che presto o tardi </poem><noinclude> <references/></noinclude> qvflnzvrhifj1f0pyijpeke3zftj9tb Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/44 102 13817 70004 67208 2020-07-24T16:02:17Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Rendeva inevitabile la guera. {{R|230}}Ura-Kan, che voleva El vero ben dei omeni, la pase, Smaniava note e dì per stanar fora Tra i grandi del so regno Qualche spirito pronto, {{R|235}}Scozzonà nei ripieghi e nei raziri, Da mandar qua a Pekin ambassiador A tratar co destrezza, L'argomento in question, E salvar co l'onor {{R|240}}L'interesse e la calma del Giapon; Ma per quanto el cercasse Nol se trovava intorno Che tangari e bardasse. Un dì che tavanà da sto pensier, {{R|245}}L'era a la cazza, giusto Su le mie tere, colto A l'improviso da la bissabova, Che manda a gambe fin la Monarchia, L'è sta in necessità de ricovrarse {{R|250}}Co tuta la so Corte in casa mia. L'à domandà de mi: L'ò ricevudo... La se pol figurar, l'Imperator!... E po, no se burlemo, ghe dovevo Vita, sostanze e onor! {{R|255}}M'ò richiamà a memoria Quel che Alvise Pisani </poem><noinclude> <references/></noinclude> htxde9ymtg1wu339oymt0y44qppgk4i Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/45 102 13818 70005 67209 2020-07-24T16:02:17Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per puro genio d'ospitalità Aveva fato a la Zueca e a Stra, Non che nel so palazzo de Venezia {{R|260}}Tratando el re de Svezia, E ò volesto anca mi dar fogo al pezzo Spendendo cento mile come un bezzo. Ma come dopo de tre dì e tre note Gnancora 'l cielo fava bona ciera {{R|265}}Nè podeva Ura-Kan meterse in viazo, Me son trovà intrigà la terza sera, Perchè cena, disnar, musica, balo, E po balo, disnar, musica e cena, Gaveva una paura maledeta {{R|270}}Che vegnisse la noia A sporcar tuto co la so pezzeta; Che no gh'è 'l pezo (come za pur tropo Sucede ai richi tuto 'l dì) che spender E spander e secar; o come nasse {{R|275}}Più spesso mo ai Poeti (e lo so mi!) De strussiarse da cani, E po zirando col capelo in volta Sbezzolar i sbadagi de chi ascolta. Me son per bona sorte ricordà {{R|280}}Che in vece de studiar la mia lezion Me gera da regazzo esercità Nel zogo piazzarol de i bossoloti: E persuaso del proverbio trito: ''Impara l'arte e mètila da parte'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> talcg25b1x5qc7e6g2cc69p3hl5q430 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/46 102 13819 70006 67210 2020-07-24T16:02:17Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|285}}Per no disimparar anca là in vila, Ne la mia vita patriarcal, passavo Spesso qualche mez'ora A sbalordir la Togna o la Lucieta Con i prodigi de la mia bacheta. {{R|290}}E mentre, per esempio, Quela filava, e st'altra fava suso, Mi ghe cambiavo in man i gemi e 'l fuso, Tanto che brilantando Co l'assidua coltura {{R|295}}I doni de natura, posso dir (Rispetando za, Padre, i professori) Che pochi diletanti Me pol andar avanti. Certo del bon efeto, {{R|300}}Perchè quel passatempo Gera novo al Giapon, Me son donca pensà De far de la mia sala una piazzeta: E disposti a l'intorno {{R|305}}Cento e vinti cuscini Per servir de careghe ai Mandarini Che aveva seguità l'Imperator, In fondo un sofadon de samis d'oro (Sul gusto là de quel de Brigliadoro) {{R|310}}Per so Maestà, col mio tolin in fazza, Fornio de l'ocorente, e mi davanti Co la bissaca piena de strighezzi, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 68kf9q8uka67f6nu7pr2ao4z8uqssxh Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/47 102 13820 70007 67212 2020-07-24T16:02:18Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ò scomenzà a laorar. Gero de vena, E dandoghe co un piato {{R|315}}De ''bon-mò'' da dozena El solito rinfresco per le rechie, Per ficarghela megio per i ochi, Ò fato zoghi de bale e de carte, E burle cussì mate e sorprendenti, {{R|320}}Che per stupor, quei bruti mascaroni Tagiai su co la britola in Tirol, À mostrà sempre i denti coi sbarlefi, Co i scurzi più bufoni, e so Maestà, Butando in t'un canton la gravità, {{R|325}}À passà graziadio la terza sera, Smasselandose come una massera. Dopo 'l bancheto solito, Nel qual cinquanta prindesi À scialaquà tute le rime in ''olo'' {{R|330}}Per terminar col ''Viva Marco Polo''! Prima de andar in leto so Maestà, Chiapandome per man, m'à dito: ''Marco,'' ''Te levistu a bon'ora la matina?'' — ''Oh su l'alba, Maestà. — Ben: se bonazza,'' {{R|335}}''Vienme in bota a svegiar,'' ''Che prima de partir'' ''Faremo insieme un per de ziri in parco;'' ''T'ò qual cossa da dir...'' ''Ma domatina; bona note Marco.'' {{R|340}}E tuta quela note ò zavarià </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7xvfv0yb8xps39h6bbtefylemu5o4z3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/48 102 13821 71950 70008 2022-03-24T14:08:08Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Senza mo indovinar Cossa 'l podesse mai voler da mi! Mal-apena ò sentìo Da un galeto irochìo {{R|345}}El solito stonar kikirikì, Son sbalzà su in camisa, Ò averto la terazza, E ò butà l'ochio in cao de la laguna, Per veder mo se prima {{R|350}}De far la cavalcata per el cielo Gavesse 'l zorno digerio la luna. El spontava su belo a barba fata; Me l'ò fata anca mi; m'ò messo in gala, E andava per svegiar l'Imperator, {{R|355}}Ma gh'ò dà giusto el muso drento in sala. L'à fato segno a tuti Che 'l voleva sortir solo co mi: L'à tolto su un pacheto sigilà Co l'arma del Giapon, e in fondo al parco {{R|360}}El m'à dito cussì: ''Bravo 'l mio Marco;'' ''Fin dal primo momento che scampando'' ''L'altra matina da la bissabova'' ''M'ò salvà in casa toa, la to alegrezza'' ''Ne l'acoglierme, franca e liberal,'' {{R|365}}''M'à provà 'l to sincero atacamento:'' ''La prova de la to cordialità'' ''Sta volta la m'à proprio imbalsamà;'' ''E ne l'arduo cimento,'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> kr41jz3r535vnuutchbdktpxksbxf9z Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/49 102 13822 70009 67214 2020-07-24T16:02:19Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Che me angustia 'l pensier, {{R|370}}Per deluder el qual da quatro mesi Cerco e no trovo ancora Chi me mostri un ripiego e me socora, La to semplice bona volontà No me lassa partir senza conforto. {{R|375}}Dovendo ora saltar de là del fosso, Per no cascarghe drento a tombolon, Come farìa qualche cavala stramba, No basta 'l cuor, nè la bona intenzion, Ghe vol ochio, destrezza e bona gamba. {{R|380}}Ringrazio qua de cuor la bissabova Che m'à obligà fermarme anca ger-sera, E cussì m'à dà campo de scovrir Quela rica miniera de portenti Che ti porti in scarsela, {{R|385}}La to facondia, insoma i to talenti Tanto oportuni per la circostanza, Che 'l mio cuor, poco prima sbigotìo A za fato un caorio ne la speranza. Ti sa le diferenze {{R|390}}Ultimamente insorte Tra</i> Mon Frer <i>de la China e la mia Corte. Queste, senza un prodigio De la to lengua o de la to bacheta, Che al superbo Kien-Long {{R|395}}Tegna 'l cervelo soto a la bareta, Minacia guera oribile al Giapon!..</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2skszpuv1bh5grkitdhpbnwdvx1rp3n Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/50 102 13823 70010 67216 2020-07-24T16:02:19Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>No so, nè vòi saver, con quali forze Posso lotar col mio nemigo in campo; So, nè me vòi scordar, ch'ò zurà al Cielo, {{R|400}}Ch'oltre quel che l'interna sicurezza Da la giustizia Criminal esige, Una giozza de sangue Giaponese, Fina che regno mi, no bagnerìa La tera del Giapon per colpa mia. {{R|405}}E chi più reo de mi, Se al pacifico mezo De salvar tuto co la to destrezza, Per vanagloria preferisse quelo Che prepara l'oribile spetacolo {{R|410}}D'un monte de cadaveri, De gambe e teste rote? Se preferisse, digo, A l'arie da batelo, a le vilote, I gemiti, i lamenti {{R|415}}De le vedoe, de i orfani inocenti? Ò za fissà: no vogio Crozzole, carestie, requisizion; Nè per dar sfogo ai fumi De la mia indigestion, {{R|420}}Ridur in fili da coverzer piaghe Le camise del popolo, le strazze: Vogio e spero da ti Marco la pace; Da ti che col to nome Ti me ricordi quel</i> Pax tibi Marce </poem><noinclude> <references/></noinclude> eg91cxp6q4hscyzx01d58u2uymzvce2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/51 102 13824 70011 67218 2020-07-24T16:02:19Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|425}}<i>De la to patria un dì gloria e decoro; Da ti che se pensando al to cognome Te vardo me consolo, Che in mezzo a la borasca Per conforto magior vedo 'l mio Polo! {{R|430}}Ma'l pericolo cresse e ne sovrasta, Nè gh'è tempo da perder! Elefanti, Mandarini de seguito, regali Per altra via, te incontrerà al confin; Eco le to istruzion, le credenziali. {{R|435}}Tiol su i to bossoloti e va a Pekin. Là Plenipotenziario d'Ura-Kan, Presentete a Kien-Long, e con un squarzo De quela to eloquenza vitoriosa, Che mena per el naso {{R|440}}El sensorio comun de chi te ascolta, Rendilo del so torto persuaso, O se 'l resiste faghe dar la volta: Ti sa quel che voi dir... fora bacheta, Faghe del scetro un ravano, {{R|445}}Del diadema una zuca, E servilo de barba e de peruca!... Obieti? Zito! No li voi sentir.</i> E curte, Padre, à bisognà ubidir! Xe un mese che son qua, {{R|450}}E se la me dispensa Da l'amfibologia de la modestia, Ghe dirò francamente, </poem><noinclude> <references/></noinclude> dfx1bfzlix69kelg8y8uq0v2xq5zlt1 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/52 102 13825 70012 67219 2020-07-24T16:02:20Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ch'ò za capio l'umor de la mia bestia. Basta darghe rason prima che 'l parli {{R|455}}Per aver po rason co l'à parlà; E in grazia de sto metodo che za No xe che l'A-be-ce Del berlik-berlok passa e camina, Spero guarir in breve {{R|460}}El Giapon de la freve, Manipolando a modo mio la China. Questa xe la mia istoria...” <i>Veramente Bizzarra e sorprendente, e non ho lingua, {{R|465}}Eccellenza, che basti a ringraziarla Di tanta degnazione... Ma perdoni, Non la trivial destrezza D'un barattier di piazza, Come per celia le piace asserire, {{R|470}}Ma bene il suo saper, la sua prudenza E certo i diplomatici talenti Di Vo-Eccellenza ad Ura-Kan già noti...</i> „No la fazza sto torto ai bossoloti, Padre, che sto bel zogo {{R|475}}Prencipi, leterati, E guerieri, e togati E da la Pampadur fin a la coga, Dal Savio al so stafier, chi 'l sa lo zoga. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rl8kez7yxivcp9qxnffeow1bqfl4i9y Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/53 102 13826 71951 70013 2022-03-24T14:08:18Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El scioco amira, el dreto se aprofita; {{R|480}}E po l'è d'invenzion de quel famoso Padre Fufigna-e-scondi eremita, Che del mile siecento e quarant'un...” ''Tùn-turùn-tùn-tùn - Tùn-turùn-tùn-tùn.'' „Oimè! sentela, Padre? In verità, {{R|485}}Che quel povero diavolo xe qua! L'à da passar soto de mi! co penso Che quel can de Mamao anca mo a mi, Per una rason squasi su sto gusto, Voleva circa sedes'ani fa {{R|490}}Che i me mocasse a mo candela el busto, Moro proprio de vogia De dar un pugno su la schizza al bogia.” ''Ma si calmi, eccellenza.'' „Eh! gnente, Padre! {{R|495}}Se la ga po paura del cataro La se involza pur ela nel tabaro. Adesso sì capisso la rason Che no i vol forestieri qua a Pekin! Sti spetacoli infama una nazion, {{R|500}}Qua no gh'è umanità, senso comun...” </poem><noinclude> <references/></noinclude> cmxfgofsbonr2nqx7a7kvwzz7152yfu Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/54 102 13827 70014 67221 2020-07-24T16:02:21Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Tùn-turùn-tùn-tùn — tùn-turùn-tùn-tùn.'' ''Tùn-turùn-tùn-tùn — tùn-turùn-tùn-tùn.'' In soto vesta grisa, Che a mo camisa sventola i zenochi, {{R|505}}Col barbuzzo sul peto E col zufeto a picolon su i ochi, Co una lagrema fissa, Che rota sbrissa e sgiozzola dai bafi, Infassà brazzi e schena {{R|510}}Co una caena tegnua su dai zafi, Tra do liste d'arcieri Che divide la fola, Fisonomie da sgheri, Che co un'ochiada sola {{R|515}}El sangue per teror ne i cuori giazza, Entra per l'arco Tulan-Kin in piazza. Come per l'alvear scosso dal refolo L'ave ronzando in gemito De cela in cela sbigotie se furega, {{R|520}}Là per l'arena al comparir del misero Mile de compassion susti patetici De rechia in rechia a mezza voce sibila! Quatro soli e ben comodi scalini Mete sul palco; fato 'l primo apena {{R|525}}Tulan-Kin no ga più moto nè lena, </poem><noinclude> <references/></noinclude> nq6rtfovicc8j7vk1okipvmh09mfu7v Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/55 102 13828 70015 67222 2020-07-24T16:02:21Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma la so cruda scorta Con atroce pietà lo inalza e porta: E tra 'l sofà de soprarizzo d'oro, Sora el qual Brigliadoro {{R|530}}Dure stende le zampe e par che dorma, E 'l cabarè da dove la tremenda Scimitara imperial sfiamega nua, Trato 'l meschin, piega i zenochi, piomba Sul palco che rimbomba, {{R|535}}E drezza 'l colo e sudor fredo sua. Lion che da la tana, Spia la preda cufà, se verso 'l bosco Vede avanzar la piegora inocente, Usmando s'alza, gua le sgrinfe, e 'l dente {{R|540}}Co l'ochio e col pensier za la divora, E Kien-Long, che da un'ora anzioso aspeta, Là dal trono la vitima infelice, Spontar la vede apena, Che sbufando l'è in pie: za le pupile {{R|545}}De giubilo feroce ghe balena. Sordo a la voce del regal decoro, Ossesso de furor, da l'aurea toga Scarcera spale, fianchi, Sbafara 'l colo, snuda i brazzi, slanza {{R|550}}Scetro, corona, e per la scalinada Precipitando sul funereo palco, De tante 'l brila ancora Fulgide perle e geme </poem><noinclude> <references/></noinclude> ssi947z1k2h1y67ziygo7gaoql29ee3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/56 102 13829 70016 67225 2020-07-24T16:02:22Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che 'l par noturno, estivo {{R|555}}Spruzzo de stela che traversa 'l Cielo. Da la dolente vista Del cadavere là de Brigliadoro Rianimandose a l'ira, Branca la scimitara, e perchè falso, {{R|560}}Nè dubio colpo regia man no rischia, Lo preludia per l'aria, e in aria el fero Per ben tre volte lampizzando fischia. „Chi xe, padre, quel vechio venerando, Che vien per man de quei do Mandarini {{R|565}}Zo per la scalinada seguitando L'Imperator? Lo vedela?” <i>Lo vedo. Quegli, Eccellenza, è il buon vecchio Ton-Kai, Preside al tribunale dell'istoria, {{R|570}}Custode delle leggi, ultimo avanzo Del sangue di Confuzio! Centenario, sa ella!</i> „El se lo porta Col fior in rechia el so secolo in spala! {{R|575}}Bela fisonomia! L'à un brio ne i ochi! La me fazza una grazia: e cossa vienlo A far mo abasso?” </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4rennhcljtyd4dy3mqvb5vttcbk53yd Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/57 102 13830 70017 67226 2020-07-24T16:02:22Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>No lo so davvero: Perchè, veda, Eccellenza, io non ò dritto... </i> {{R|580}}„Sto perchè ghe lo dono, Padre, zitto.” Curiosità, spavento, Profonda compassion oprime i sensi, Trasforma in simulacri i spetatori, In muta solitudine la piazza. {{R|585}}Ma za Kien-Long dal più oportuno posto Calcola le distanze, e verso 'l colo De Thulan-Kin (ghe trema Strenzendo a dopia man la scimitara) Misura 'l colpo orizontal de morte; {{R|590}}E za per el teror che le pupile Ofusca e cambia 'l cristalin in talco, Crede mil'ochi e mile Veder la testa rodolar sul palco; Quando sie passi indrio {{R|595}}''Alto!'' (esclama una voce Gravemente sonora) ''Alto, Signor, che non è tempo ancora!'' Ferma a mezz'aria per sorpresa 'l colpo Voltandose Kien-Long: e — ''Temerario!'' {{R|600}}''Osa Ton-Kai?'' — ''Ton-Kai, Sire, non osa,'' ''Che a le legi ubidir!'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2nq1qx3gggkav7wz3o0jhcsx0k3ztox Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/58 102 13831 70018 67227 2020-07-24T16:02:23Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''— Che legi?'' <i>— Quele {{R|605}}Che da cento e più secoli El più grande de i popoli governa: Quele che un zorno el tartaro Kan-Gy, Conquistando la China à rispetà: Quele che sacri e ilesi {{R|610}}Conserva, Sire, i vostri driti al trono! — E ste legi (che flema!) cossa vorle? — Gnente, Sire, che 'l giusto, Al gran cuor de Kien-Long sì caro sempre. Le comanda che prima de eseguir {{R|615}}Una sentenza capital, el Giudice Rimproveri al paziente el so delito. — E ben, fa le mie veci Ti stesso, benemerito Custode de le legi, e sentirò {{R|620}}Se al to zelo per queste Quel che ti devi al to Signor, risponda. — Ubidirò.</i> E de fato, Passa Ton-Kai dall'altra parte, e fermo </poem><noinclude> <references/></noinclude> o4l5awawimg7yc6tqi6bey6zm7zj8ek Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/59 102 13832 70019 67228 2020-07-24T16:02:23Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|625}}De fronte a Thulan-Kìn, dise cussì: (Lu za in Chinese e in Venezian po mi.) <i>Perchè una voce nel to cuor sepolta Non osi borbotar:</i> Moro inocente! <i>L'enormità del to delito ascolta: {{R|630}}Da ben vint'ani e sempre più furente L'empio Tan-Ky con verga ferea acuta Sferzava 'l cuor de la China gemente! Cieca barbarie o insania dissoluta Fava le veci de l'onor in Corte: {{R|635}}Sordo gera 'l dover, la virtù muta! Tronca l'ira del Ciel sì dura sorte, E abandona 'l tiran vitima lenta D'ogni abuso moral, in brazzo a morte. Va sul trono Kien-Long. Se ghe presenta {{R|640}}Giustizia, umanità; pianze 'l so scorno, Lu le conforta, e a i so fianchi le senta. L'altre virtù ghe fa corona intorno, Lu le consulta 'l dì, vegia le noti Con ele a riparar i guai del zorno! {{R|645}}Trema comossi i suditi divoti Per la salute de l'Eroe Chinese, E mile manda al Ciel fervidi voti Perchè cure sì gravi, e mai sospese Da qualche diletevole ristoro, {{R|650}}No richiami po un dì le antiche ofese! Devasta i campi furibondo un toro?</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> tbhk6j8trugizwpyt849ru8ots7dzzo Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/60 102 13833 70020 67229 2020-07-24T16:02:23Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Sbalzà in sela Kien-Long, doma è la fiera! Chi lo porta al trionfo? Brigliadoro! Lieto de la comun letizia vera {{R|655}}Da quel zorno Kien-Long per le foreste Cala contro le belve la visiera, E sul prode ronzin le fuga o investe; Cussì svaga 'l pensier e lo ristora Da le cure del trono più moleste! {{R|660}}Ma no lassando senza premio un'ora Zelo e valor ne le caste più basse, De tanti fregi el so destrier decora, Che, forsi (perchè mai no l'invidiasse De Caligola i doni e fasci e scure) {{R|665}}Forsi un dì, Mandarin de prima classe... Ma non osi profane congeture Tocar el sacro impenetrabil velo De le sublimi auliche idee future! Sto genio equestre delegà dal Cielo, {{R|670}}A l'Imperial virtù caro conforto, Gera afidà, Thulan-Kin, al to zelo! Quanta invidia a sta scielta! Ah non a torto! Soto un altro più vigile custode Viverìa, forsi... E Brigliadoro è morto!... {{R|675}}No, non t'acuso de spontanea frode, Miserabile! reo ti xe abastanza; E un delito minor saria mai lode? La plebea te rimprovero ignoranza Dei magici preceti de quel'arte</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9hwvg3yy1qo9ys1449k1v9bxueol0g5 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/61 102 13834 70021 67230 2020-07-24T16:02:24Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Che sola al mondo i retrogradi avanza; Che ferma i passi a l'anima che parte, Che rinvegeta i tronchi e che... ma resti La causa pur del to delito a parte. Quali efeti teribili funesti {{R|685}}A l'Impero, a Kien-Long... a Ton-Kai stesso! Racapricio d'oror pensando a questi! Eco Kien-Long, e per tua colpa, ossesso Dal più cieco furor! eco l'impero Da la barbarie novamente opresso! {{R|690}}Sacro dover de dopio ministero, Dei posteri gelosi a la memoria M'obliga mi mandar intato el vero; E mentre nel detar l'odierna istoria Giubilo in mezzo ai più felici auguri, {{R|695}}Tra i fasti de Kien-Long e la so gloria, Presentar devo ai secoli futuri Per colpa toa l'infamia de sto dì, Perchè tanto splendor tuto se oscuri? Chi tra sta fola imensa e mesta, chi, {{R|700}}Contemplando i to spasemi no crede Che regni ancora el perfido Tan-Ky? Dov'è Kien-Long? (dise ogni cuor) l'erede De le virtù de tanti eroi Chinesi? Chi un carnefice vil in lu no vede? {{R|705}}E per to colpa impunemente lesi Tuti i diriti de l'umanità, Queli de la giustizia vilipesi,</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> si7yajq4kf3tgztez62b623jkqhly1a Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/62 102 13835 70022 67231 2020-07-24T16:02:24Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>El decoro imperial vituperà, El padre del so popolo in un mostro {{R|710}}Sitibondo de sangue trasformà, Sta per lordar l'augusta man e l'ostro, Sacrificando un sudito a un cavalo? Qual sarà in avegnir el destin nostro? Colpa sì enorme sarà tenue falo? {{R|715}}Ingiusto el to suplizio? Delinquente, Chi più de ti degno de corda o palo! Soprimi donca un fremito impotente: E in vece de la voce che sepolta Te brontola in tel cuor:</i> Moro inocente! {{R|720}}''El pentimento e i to rimorsi ascolta.'' Se aspetava Kien-Long ben la secada De qualche parlatona da Cao -Vechio, Quondam Avogador, e za la noja Ghe preparava la sbadagiorola: {{R|725}}Sentindose mo ponzer l'amor proprio Co l'ago damaschin de l'ironia, L'era per ceder a la tentazion De spartir in do tomi A l'audace orator a meza gola {{R|730}}Con un colpo de sciabla la parola. Ma 'l sangue de Confucio che scoreva Ne le vene a Ton-Kai, La so riputazion, i so cent'ani Ghe ligava le man, e à bisognà </poem><noinclude> <references/></noinclude> 48ianc1yk6o9jq3y0ytryuk7iyfp2k9 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/63 102 13836 70023 67232 2020-07-24T16:02:25Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|735}}Che a so marzo despeto El se la chiuchi suso quela bozza, D'amaro fiel insin l'ultima giozza. Mentre per altro el stava là facendo Con eroica pazienza {{R|740}}Sto mazzeto de fiori a la virtù, A poco a poco el se va via incantando, El resta là sul palco Coi ochi bassi e fissi, Col viso ancora tra 'l confuso e 'l truce {{R|745}}In ato de impirarse le pupile Sora le ponte de le so papuzze; El pareva, che soimì, Quel famoso idolon de porcelana De la capela de la gran Sultana. {{R|750}}Ma come tuti lo varda lu solo, E ghe spiona la fisonomia Per norma del timor, de la speranza Dai dai gh'è chi se acorze, Che se ghe va bonazzandoghe la smara, {{R|755}}Perde 'l pregio le grespe, e ghe scomenza Un per de lustre liquide perlete Tra palpiera e palpiera a far baossete. In fati giusto mentre Che 'l bon vechio Ton-Kai gera al ''dicebam'' {{R|760}}De la so artifiziosa romanzina, Da la man dreta de l'Imperator, Ch'à doma 'l so furor, la scimitara, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 58txrmcurcj4hskom0p6guzq2tkaw78 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/64 102 13837 70024 67234 2020-07-24T16:02:25Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Patatunfete zo! piomba sul palco. Se volta a quel fracasso Thulan-Kin; {{R|765}}Forsi chi 'l sa? credendo Che i ghe l'avesse za fata la festa Per dar l'ultima ochiada a la so testa! Ma Kien-Long, che za no gera più Kien-Long, Che de l'indole fiera del lion {{R|770}}No s'aveva tegnù che la grandezza, La magnanimità, Ghe stava là d'intorno facendà A desvolzerghe zo de propria man Quele trentasie quarte de caena, {{R|775}}Che ghe infassava i brazzi co la schena. E agiutandolo in pressa a levar su: <i>Torna nei to diriti, in libertà Tulan-Kin,</i> (el ghe dise), <i>e sia per ora Compenso a le to angustie, a tanti afani {{R|780}}Sentirte a dir da la mia boca istessa: Che 'l solo reo son mi, ti l'inocente; Nè te ofendo de più col mio perdono!</i> E con trasporto tenero e decente Basà in fronte Ton-Kai torna sul trono. {{R|785}}Saria intrigà dasseno se volesse Descriverve l'aplauso e l'esultanza De quel mezzo milion de spetatori; E pur gero presente! Oe cossa serve! Gh'ò visto mi proprio sui ochi a tuti {{R|790}}A bagolar per alegrezza i cuori. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 48wa3bq0t3xz04a3s6wr794uy8ej6o4 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/65 102 13838 70025 67235 2020-07-24T16:02:25Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Un batiman! un ''po-purì'' d'eviva, De cighi in tuti i toni! Un fracasso de piferi e tamburi, De trombe e rochetoni, {{R|795}}De gnacare, de pive e scarcavali, De man pestae su i muri, De pie che se desmentega i so cali; Insoma basta dir che i Mandarini, I Mandarini stessi, {{R|800}}Rote le strope de la gravità, À slanzà tanto in alto i so ombrelini, Che 'l zenit per prudenza s'à cavà. „Ohimè, Padre, son proprio imbalsamà! Eh! no me scondo no, no me vergogno; {{R|805}}Ò pianto sempre, sala, a le tragedie De lieto fin, e quele No gera che romanzi da teatro: La se imagina po se voi tegnirme Giusto mo a sto spetacolo!” {{R|810}}<i>Le pare? Anzi questo, Eccellenza, fa l'elogio Del carattere angelico...</i> „Obligato! Ma no ghe n'ò nè merito nè colpa, {{R|815}}Ghe digo ben per altro, </poem><noinclude> <references/></noinclude> og40uklf44hnrcy1xwzh3gjpwor1aad Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/66 102 13839 70026 67236 2020-07-24T16:02:26Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che 'l ga mo torto el codice Chinese, Che no vol forestieri nel paese. Fina che gh'è un Ministro che sa dirla, Che gh'è un Sovran che se la lassa dir, {{R|820}}E se aprofita de la verità, Torìa l'impresa mi de sto casoto! Conosso là in Europa Un chiapo de curiosi, Che coreria le poste a precipizio {{R|825}}Per veder sto prodigio; altro che l'ombre! Saltadori e pagiazzi Qua co sta rarità faria bezzazzi! Oh! padre, la solevo e la ringrazio...” <i>Oh! perdoni, Eccellenza! Io stesso devo {{R|830}}Pormi a' suoi piedi...</i> „E se mai posso, sala...” <i>Corbezzoli, Eccellenza, s'ella può! Non avria da dovero che a volerlo... Ma questo non è il tempo, non è il luogo...</i> {{R|835}}„No, no; la diga pur, magari!...” <i>Incolpi dunque la sua bontà se mi fo ardito...</i> „Eh! franco, Padre.” </poem><noinclude> <references/></noinclude> 83rwxum524pk6fxdnetvdwc2ueylddc Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/67 102 13840 70027 67241 2020-07-24T16:02:26Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>In fatti il suo favore, La sua piena influenza {{R|840}}Presso l'Imperatore del Giappone... E questa poi sarebbe Opera illustre e degna De' suoi talenti e della sua pietà...</i> „Ah! ah! ''Poi'', Padre, {{R|845}}Ò capio tuto e ghe rispondo in bota. Anzi le cortesie Che la m'à praticà qua sta matina, Senz'ombra come sento d'interesse, Ghe dà un vero dirito {{R|850}}Su la mia ingenuità. Ghe dirò donca Che scienze, arti, ignoranze E vizi e pregiudizi e ipocrisia Vestia de divozion, ghe n'è xe vero, Forsi quanta in Europa, anca al Giapon: {{R|855}}E quelo che sucede Sui ochi de la Fede, E tra i lampi de le Università, Poco su poco zo, nasce anca qua: Ma Ura-Kan ga per massima {{R|860}}Quel famoso proverbio venezian: ''Che quando la va ben tanto che basta'' ''A tetarghe in tel cesto la se guasta...'' ''Niente, Eccellenza!'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> tkn29sp6k0o9xuqmeh2p78f6396pip8 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/68 102 13841 70028 67238 2020-07-24T16:02:27Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Non mi sorprende punto, {{R|865}}Che lo spirito, i sali, le facezie De' scrittori flogistici del secolo, Che nemici dell'ordine, e abusando Del nome di filosofi san dare Alle intenzioni le più rette e pie {{R|870}}Sensi bistorti, maliziosi, oscuri, Abbian saputo prevenire il mondo Contro di noi così ch'ella non creda Di cimentar per ora L'autorevole sua protezione {{R|875}}In favor nostro, ed anzi Non so negare la dovuta lode Alla sua saggia previdenza, tanto Sempre opportuna, e in questi tempi poi, Veda, Eccellenza, necessaria troppo {{R|880}}A l'uffizio geloso che sostiene, Nè mi aspettava meno dalla nota Desterità dell'Eccellenza Vostra; E per questo, com'ella à ben veduto, Io titubava... ma in un altro istante, {{R|885}}Quando procurerò darmi l'onore Di umiliarle a palazzo i miei doveri, Degnandosi ascoltarmi, spero ch'ella...</i> „Ben; se la crede de sperar, la spera Che chi vive sperando... ma fa tardi, {{R|890}}E donca rinovando, </poem><noinclude> <references/></noinclude> s0t7o1ue8e7921th42fx9bj1n5egvey Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/69 102 13842 70029 67239 2020-07-24T16:02:27Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Padre, le mie proteste...” </i>Dove sei? Peppino, presto corri, Precedi sua Eccellenza per la scala...</i> {{R|895}}„Eh! no, no gh'è bisogno; cossa fala?” <i>Bacia dunque la mano a su' Eccellenza.</i> „Oibò! pezo! che diavolo! Oh! la mia riverenza.” <i>E la mia devozione a Vo-Eccellenza.</i> {{R|900}}E qua finisce la conversazion Del Padre Paralasse Fiorentin Col Plenipotenziario del Giapon. Mi mo me son fermà là su la piazza Mez'oreta de più, {{R|905}}E o visto quel che no l'à visto lu! Ò visto quei tre mile Mandarini Stravacai panza-a-tera Su l'ampla scalinada Adorar la clemenza del Monarca! {{R|910}}Ò visto tuto 'l popolo Corer qua e là sul palco, Butar in mile pezzi </poem><noinclude> <references/></noinclude> obl4eki95v36vucfl90vp1g9qyzr2z1 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu/70 102 13843 69553 67148 2020-07-24T15:45:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quele vintiquatr'urne de profumi ''Che va l'ambrosia a siropar dei numi;'' {{R|915}}Spuar, senza riguardo Del bel sofà de soprarizzo d'oro, Sul sgrugno a Brigliadoro, E portarse in trionfo, San-piero-caregheta, {{R|920}}Per le strade reali de Pekin El bon vecchio Ton-Kai e Thulan-Kin: E po Turun-tùn-tùn, Tuti core a disnar, contenti e alegri, E la morte quel dì resta a desun. </poem> {{Centra|{{smaller|FINE}}}}<noinclude> <references/></noinclude> hocm2kplvxje2wdg3bflx8d304rk32h MediaWiki:Gadget-indexPagesStatistics.js 8 13844 68523 67244 2020-03-23T10:06:20Z Candalua 23 link par evidenziar javascript text/javascript $(function(){ tot0 = $('#pagineDellEdizione .prp-pagequality-0').length; tot1 = $('#pagineDellEdizione .prp-pagequality-1, #pagineDellEdizione a.new').length; tot2 = $('#pagineDellEdizione .prp-pagequality-2').length; tot3 = $('#pagineDellEdizione .prp-pagequality-3').length; tot4 = $('#pagineDellEdizione .prp-pagequality-4').length; totale = tot1 + tot2 + tot3 + tot4; perc1 = Math.round(tot1 / totale * 100); perc2 = Math.round(tot2 / totale * 100); perc3 = Math.round(tot3 / totale * 100); perc4 = Math.round(tot4 / totale * 100); $('#pagineDellEdizione').parent().append( $('<div id="index-pages-stat"></div>') .append($('<table></table>') .append($('<tr></tr>') .append('<td><a href="#">Da trascrìvar:</a></td>') .append('<td><span class="quality1">' + tot1 + '</span></td>') .append('<td>' + perc1 + '% </td>') ) .append($('<tr></tr>') .append('<td><a href="#">Da controlar:</a></td>') .append('<td><span class="quality2">' + tot2 + '</span></td>') .append('<td>' + perc2 + '% </td>') ) .append($('<tr></tr>') .append('<td><a href="#">Da rilèzer:</a></td>') .append('<td><span class="quality3">' + tot3 + '</span></td>') .append('<td>' + perc3 + '% </td>') ) .append($('<tr></tr>') .append('<td><a href="#">Rilete:</a></td>') .append('<td><span class="quality4">' + tot4 + '</span></td>') .append('<td>' + perc4 + '% </td>') ) .append($('<tr></tr>') .append('<td><a href="#">Vode:</a></td>') .append('<td><span class="quality0">' + tot0 + '</span></td>') .append('<td>-</td>') ) ) ); $('#index-pages-stat a').click(function() { event.preventDefault(); claxx = $(this).parent().parent().find('span').attr('class'); $('#pagineDellEdizione a').css('background-color', ''); $('#pagineDellEdizione .' + claxx).css('background-color', 'orange'); }); }); 98dnm2mok8fqdrnelexumma7p1hu15y MediaWiki:Gadget-indexPagesStatistics.css 8 13845 67202 67154 2020-02-28T14:44:36Z Candalua 23 css text/css #index-pages-stat { padding: 2em; } #index-pages-stat table td:nth-child(2), #index-pages-stat table td:nth-child(3) { text-align: right; } q5ea7q42mulupb9xsoghuxkfqai7x4v MediaWiki:Gadget-indexPagesStatistics 8 13846 67156 67155 2020-02-28T13:44:25Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki '''IndexPageStatistics''': inte le pagine Indice, fà védar el totale de quante pagine rilete, quante trascrite ec. ff57uroisibp1toupow0lj3y2mecwgf Il Brigliadoro (1817) 0 13847 67297 67187 2020-03-02T09:56:42Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Brigliadoro<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poemi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|El Brigliadoro|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Brigliadoro |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Poemi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu |note={{Altra edizion|El Brigliadoro|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu" from="5" to="5" fromsection="" tosection="" /> *{{Testo|/Parte prima}} *{{Testo|/Parte seconda}} 2gcfx2u58n1j7zj2gsl4l2v9w6sfvfm Il Brigliadoro (1817)/Parte prima 0 13848 67184 67180 2020-02-28T14:22:36Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ƚa pàgina [[Il Brigliadoro/Parte prima]] a [[Il Brigliadoro (1817)/Parte prima]] sensa metare on rimando wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>PARTE PRIMA<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>../Parte seconda<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=PARTE PRIMA |dopo=../Parte seconda }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu" from="7" to="33" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 4eas9n1e2eby6kob5o02o4dec7dacjy Il Brigliadoro (1817)/Parte seconda 0 13849 67185 67182 2020-02-28T14:22:48Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ƚa pàgina [[Il Brigliadoro/Parte seconda]] a [[Il Brigliadoro (1817)/Parte seconda]] sensa metare on rimando wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>PARTE SECONDA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Parte prima<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=PARTE SECONDA |prima=../Parte prima }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 7.djvu" from="34" to="70" fromsection="" tosection="" /> h5g07ezc78ysete2y0g8nkmbe2hqfel Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/135 102 13850 67250 2020-02-28T18:34:15Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|DI CARLO GOLDONI}} <poem> {{xx-larger|D}}e maridarme m'è saltà el caprizio, Go diversi partii, ma vòi pensar: Una vechia faria da vomitar, {{R|4}}La zovene sarìa senza giudizio, La bela piaseria a Sempronio, a Tizio, E co la bruta no me vòi tacar, Pretenderà una rica comandar, {{R|8}}Me manda la pitoca in precipizio. La nobile sarà superba e altiera, Asena l'ordinaria e l'ignorante, {{R|11}}E la dona sapiente una braghiera. Donca chi ogio da tor tra quele tante Che proposte me vien? Questa è la vera: {{R|14}}Vòi mandarle in malora tute quante. </poem><noinclude> <references/></noinclude> prpzxqmx9c90llb1dq9vxqiyuk55dk2 Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/118 102 13851 67251 2020-02-28T18:37:08Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|DI GIO. BATTISTA BADA}} <poem> {{xx-larger|U}}n tutor avea l'entrae Del pupilo consumae. In giudizio a render conto L'è chiamà circa sto ponto. {{R|5}}El pupilo che ha cità Sto tutor, cussì à parlà: Mio sior pare m'à lassada Una bela e grossa entrada; El tutor ch'è qua presente, {{R|10}}M'à ridoto senza gnente; Fazzo istanza acciò me sia La mia roba risarcia. El sior giudice (parlando Col tutor) dise: Comando {{R|15}}Presentar vu al mio ministro Ogni libro de registro De l'uscida e de l'entrada; Che ogni cossa sia incontrada</poem><noinclude> <references/></noinclude> muy582ym81beot5z89fjxts561qs3k5 Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/119 102 13852 67252 2020-02-28T18:38:36Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per poder con fondamento {{R|20}}Dar giudizio in sto argomento. Tuto inteso dal tutor, Trando a parte ogni rossor, El s'è messo in zenochion Dimandando compassion {{R|25}}Con el dirghe: Ve protesto Che altro libro no ò che questo Che ve mostro: eccolo quà. E la boca el g'hà mostrà, Sogiungendo che l'entrada {{R|30}}Per de là gera passada; Po voltandoghe el da drio: Per de qua tuto è sortio, E se vede dal bilanzo Che no gh'è gnente d'avanzo. {{R|35}}Mal apena che l'avesse Elo infati le braghesse Per el capo soo più bon; Tanto el gera crapulon: Quando tuto è consumà, {{R|40}}Adio conti: xe saldà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hhtsw8rsebeyx3evnrmweladp9cj1yq Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/120 102 13853 67253 2020-02-28T18:40:35Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{xx-larger|U}}n zovene una volta se trovava In palazzo a san Marco dove i fava El placito d'un tal che avea scanada Un'infelice dona sfortunada; {{R|5}}E come ne la calca de la zente Se trova anca dei ladri, da prudente L'à assicurà i relogi avendo messe Le do caene drento in le braghesse; E stando co le man ne le scarsele {{R|10}}De la velada, custodiva in quele Do fazzioli, un bianco, un de color, E ascoltava tranquilo l'orator. Un putazzo che a lu gera vicin, À dito verso un altro: Saveu quanti {{R|15}}In sta sala birbanti Vien per rubar i fazzoleti, e fin Anca i relogi? Stassela pur là, L'altro risposto ga: Ma tanti anca ghe xe che vien a far {{R|20}}Baronae d'altro andar:</poem><noinclude> <references/></noinclude> 426bcrq13bj28l4zga1by71gdu4d4wf Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/121 102 13854 67254 2020-02-28T18:42:25Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A un signor, giusto geri, No so se vu ghe gieri; I ga tagià la coa Longa sie bone quarte, e tuta soa; {{R|25}}Che no ve digo gnente Quanto el gera furente! El zovene sentio sto tal raconto, Che anch'elo avea una coa de qualche conto, Per poderse salvar anca da questo, {{R|30}}Da la scarsela à tirà fora presto Una man, e s'à messo La coa davanti, e nel mumento istesso L'è tornà co la man ne la scarsella, No l'à trovà più in quela {{R|35}}El fazzoletto che ghe giera avanti, Che robà ghe l'avea quei do birbanti. Sorpreso l'è restà, ma l'à ridesto, Perchè in fati da rider caso è questo. Gh'è certe baronae {{R|40}}Che anderia son per dir quasi premiae. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jtbevip1qc2gtz4suqevynn6ezzwzux Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/122 102 13855 67256 2020-02-28T18:45:11Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude></noinclude>{{Centra|DI ANGELO BARBARO}} <poem> {{xx-larger|D}}al so Piovan xe andada un dì una puta Vicina a farse sposa Aciò el ghe diga la Messa de Maria. El Piovan gh'à risposto: Oh pian, sta cosa, {{R|5}}Qua bisogna parlarme schiettamente, Come se fussi al confessor presente, Se vu sè puta La Madonna ve agiuta, Ma se puta no sè {{R|10}}Drento l'anno crepè. Perchè po no succeda sta tragedia De la gran Maddalena Co la messa in ancuo se ghe remedia; Parlè senza ragiri... {{R|15}}La puta ga qua trato dei sospiri; E po l'à dito: Sior Piovan, la diga... La diga pur la messa... La messa ... de Maria. Oh dio che pena, Ma con un poco de la Maddalena. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 27r9ggdtayax4ytrsz7qas4wrzx8hz0 Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/123 102 13856 67257 2020-02-28T18:47:39Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|DI PIETRO BURATTI}} {{Linea|2em}} {{Centra|''La Campagna''}} <poem> {{xx-larger|F}}elice l'omo (à dito Orazio un zorno) Che stimando la quiete un gran tesoro {{R|3}}De la cità no ghe ne importa un corno! E su l'esempio de l'età de l'oro, De arar lu stesso in vila un podereto {{R|6}}Nol crede sconveniente al so decoro! Va tuto ben; ma quel levar dal leto Prima che sponta el dì, quel andar drio {{R|9}}Come un vero paesan al so careto; Quel tosarghe a le piegore el da drio, Quel secarse a tegnirghe l'ochio suso {{R|12}}Co stufe de magnar le core al rio; Quel brustolarse al sol de lugio el muso, L'è un certo godi (cossa distu, Ancilo?) {{R|15}}Che andar no pol tra chi ga bezzi in uso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> igcdbswlysyd1ugacyrepp3biuz1f7q Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/124 102 13857 67258 2020-02-28T18:49:35Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Da qualche dì me trovo qua tranquilo, E me piase soleto de goder {{R|18}}El zorno el russignol, la note el grilo; Ma se dovese un de quei gusti aver Che descrive el poeta de Venosa, {{R|21}}M'entreria la campagna nel messer. Pur tropo in una vale lagremosa Condusemo la vita, e in mezo ai guai {{R|24}}Rara ne sponta del piacer la rosa. Pur tropo, conseguenza dei pecai, El fior de zoventù presto va via, {{R|27}}E semo da schinele rovinai! Che ara pur el so campo qualche arpìa, Mi, nato Sibarita, in altro modo {{R|30}}Me piase coltivar filosofia. Sior sì: son solo, e vado proprio in brodo; Son solo, e no go un'ora che me pesa; {{R|33}}Son solo, e magno e bevo e me la godo. Go la casa de bando, e poca spesa Me basta per cavarme l'apetito, {{R|36}}Nè de vestirme ben go qua pretesa. ''Dove xelo sto mato de romito?'' M'interompe a sto passo el mio spicier. {{R|39}}Che de curiosità sente el prurito.</poem><noinclude> <references/></noinclude> kl5ijp66c2kxbreqvqmrggomv3f3u1u Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/125 102 13858 67259 2020-02-28T18:51:58Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Lo vusto proprio, Ancilo mio, saver? Ma no dirlo a gnissun, gnanca al furlan, {{R|42}}Che in sto mistero è messo el mio piacer. Ne la celebre vila de Perlan, Che no pol un geografo ignorar, {{R|45}}Son in mezzo a la Gazera e Legian. E se go vogia mai de caminar, Chirignago, Spinea, Mestre, Noal {{R|48}}Posso con poca strada visitar. Governante fedel mia comensal Go una puta che lava, e me tien neto; {{R|51}}Ne gh'è, te lo protesto, ombra de mal. Un palazzo incantà me dà riceto, Digo incantà, perchè senza esser mio {{R|54}}Ziro dall'altro al basso, e go un bon leto. Co se leva le zeleghe dal nio De sentirle cantar no me ne importa, {{R|57}}Ma stago nel mio cuzzo impoltronio, Finchè la puta un bon cafè me porta, Che vero de levante e fatto ben {{R|60}}Me svegia sul momento, e me conforta. Domando se xè nuvolo o seren, Nè de levarme su no trovo el quia {{R|63}}Se a redosso le nove no me vien.</poem><noinclude> <references/></noinclude> gkierumqjigcs7y831jbbrjygujh8u7 Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/126 102 13859 67271 67260 2020-03-02T08:22:57Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Chiamo alora la puta, e digo: ”Fia, ”Me sento pien de cuor, qua le zavate {{R|66}}”Parechime el frontin, chiò la tachìa. Dago l'ultima ochiada a le beate Coltre, che per nov'ore m'à coverto, {{R|69}}E porto fora a stento le culate. Ma prima de andar zoso a cielo averto, Spalanco de la camera un balcon, {{R|72}}E de l'aria che fa cussì m'acerto. Nè xe vana, a la fe, sta precausion, Che dopo che son qua no passa zorno {{R|75}}Che no se meta el tempo in convulsion. Solo in zardin de bei fioreti adorno Ghe meto el naso su, li togo in man, {{R|78}}E ziro per salute un'ora intorno. Parlo col contadin, zogo col can Che me mena la coa, che me fa festa {{R|81}}Per bruscar qualche fregola de pan. Ma dove dal piacer perdo la testa Xe co vardo l'inzegno sorprendente {{R|84}}Che de l'ave el governo manifesta. E digo fra de mi secretamente: ”Nol ga un'ora de ben sto bravo inseto, {{R|87}}”E mi che un omo son, no vòi far gnente? </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0ap4b8m4jj9k1y8n2fsf2zlpi5lg6kd Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/127 102 13860 67272 67261 2020-03-02T08:24:34Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ghe xe in banda del bozzolo un spechieto E cento volte al dì, come un putelo {{R|90}}Torno sul buso e tiro de ochialeto. Ma el sol xe quasi a la metà del cielo, E sentindo che i vovi me se scota {{R|93}}Meto a casa a coverto el mio cervelo; Tiro fora el violin, e su la nota Sono per esercizio quotidian {{R|96}}De [[:w:it:Arcangelo Corelli|Coreli]] una giga o una gavota; E in prova che no go d'Orfeo la man Sti tronchi dal so logo no fa moto, {{R|99}}Ma scampa i contadini un mìo lontan. Lezo dopo un'oreta, o Don Chissioto, Gil Blas o Robinson de Crosuè {{R|102}}Me svegia l'estro e lo fa andar de troto. Passo da la carega al canapè, E co tarda la rima al mio comando {{R|105}}El naso me impenisso de rapè. Orazio povereto sta de bando, Che libero son nato, e go dirito {{R|108}}D'averlo proprio in cul de quando in quando. Intanto fra ste buzere nel sito Destinà per disnar la puta zira, {{R|111}}Come gata che sente l'apetito.</poem><noinclude> <references/></noinclude> d3m4z18bvj8ehufr79elgrlcmtwkjlh Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/128 102 13861 67274 67273 2020-03-02T08:25:57Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E la voria torme de man la lira, Co ghe digo istizzà: lassime, aspeta, {{R|114}}Che bisogna ubidir co l'estro tira. Ma scordandome po d'esser poeta Me parechio al cimento, e magno riso, {{R|117}}Vedelo, colombin, carne perfeta. Gh'è sparesi, gh'è fragole, gh'è biso, Bon vin, bon pan, latuga, radichieto; {{R|120}}In soma l'è sto logo un paradiso! Fazzo dopo disnar el mio soneto E a le cinque svegià me lavo el muso, {{R|123}}E de meza conquista in ton me meto. Benchè de parar via no gabia l'uso, De un cavalo aprofito e de una sedia, {{R|126}}E co un omo da drio ghe monto suso. La xe te l'assicuro una comedia; Mi lo tiro a levante, e lu a ponente... {{R|129}}Basta che no la termina in tragedia! In sti contorni un tempo alegramente Ò passà d'inocenza i più bei ani {{R|132}}Co gera Chirignano pien de zente. Che tempesta a Spinea de cortesani! Che flusso de carozze e de cavali! {{R|135}}Adesso no se vede che vilani.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0i5avnvuhk3lfzztphnnkb2uwhjf4yv Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/129 102 13862 67263 2020-02-28T18:56:33Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi per altro no bado a tanti mali, E troto per sti loghi abandonai; {{R|138}}Senza parlar de imposte e de prediali; Che pur tropo a far tera da bocai Dovemo tuti andar co xe el momento, {{R|141}}E ga l'istesso fin richi e spiantai. Ma la Note vien zo dal firmamento, El grilo fa crì crì, la rana canta, {{R|144}}E de tornar indrio vogia me sento: Per sigilar sta vita più che santa, A le diese do mocoli se impizza {{R|147}}E de tressete una partia se pianta. Gh'è la puta, el gastaldo e la novizza, Orbi tuti che fa le bastonae; {{R|150}}Se soga de do soldi e se se istizza. Cussì vive lontan da ste palae Quel gran persecutor de Bortoleto, {{R|153}}Che farà le sò solite bulae Credendose un brav'omo a mio dispeto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> rv55betkpfsamnz6e1argkse4i8uyru Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/130 102 13863 67267 67264 2020-02-28T19:08:14Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''Brindisi per Paroco novello'' {{Nota|Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/132|1}}}} <poem> {{xxx-larger|A}}mici, che caldo! No posso star saldo, Go invasa la testa: Sto zorno de festa Poeta me vol.... Me tegna chi pol! Chi sa che nol sia Efeto del vin? Ma se l'alegria, De sto gotesin Me fa improvisar M'oi da vergognar? Col goto a la man, Da bon cortesan, Orazio cantava E sempre el ciuciava Del vin navegà Per darse del fià. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rinbem4tk3zlz01aapctf0tisv6jydc Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/131 102 13864 67265 2020-02-28T19:00:19Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Amante del goto Xe sta Anacreonte, E a tutti xe noto Che rose a la fronte Za fato vechion Amor gh'à dà in don. Noè s'imbriagava E Lot anca lu; Chi torto ghe dà No sa la virtù Che ga sto liquor, Sto gran sedutor. L'è un ben, l'è un tesoro Per omeni e puti, De i vechi ristoro, Un balsamo a tuti, L'è un vero cordial Che vince ogni mal. E un bravo piovan No l'è del mestier; Nol sa el so dover Se un bon caratelo De vin che sia quelo Nol tien sempre a man. </poem><noinclude> <references/></noinclude> h18dofwtree2a4hxtdnaz4vsna0vk6m Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/132 102 13865 67269 67268 2020-02-28T19:08:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="2" /><poem> Gh'è sta un arciprete Da tuti adorà Che ne la so caneva Per meterse in quiete I Padri più celebri L'aveva logà. Vedevi ogni arnaso Col so boletin, Quel gera Tomaso, Quel altro Agostin; Ma el capo più bon San Paulo in canton. Ne gh'entra la favola, La xe verità. A mi sto Teologo, A mi l'à tocà. Amici, ridè Pancrazio, imparè. </poem><section end="2" /> {{smaller|<section begin="1" />L’aneddoto non è scherzo ma pazzia verissima d’un Paroco Bolognese conosciuto personalmente dall’autore.<section end="1" />}}<noinclude> <references/></noinclude> 3jeqmafz2kcexq7ku4cz12pcf7a4yye Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/136 102 13866 67277 2020-03-02T08:29:43Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|DI LODOVICO PASTÒ}} {{Linea|2em}} <poem> {{O|1}}{{xxx-larger|E}}ssendo un dì al passegio in compagnia Un conte, un avocato e un zogelier, El conte salta su: Corpo de dia! Son sempre al can co tuto el gran mio aver L'avocato sogiunze: Vita mia, Semo compagni; e sì mi go un mestier Da tesorar; e dise el terzo ancora: Più che vadagno più vago in malora. {{O|2}}Cossa che sia sta roba po nol so: Ma qua gh'è sconto certo qualche intrigo, Più che laoro manco mi ghe n'ò, Go manco bezzi più che me sfadigo; Saveu mo, puti, cossa che farò? Quel che m'à consegià un bon amigo: Me portarò doman da fra Vidal, Che per consegi no se dà l'ugual.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1vdg2lugns7j7khmzevmf2oiyqvi0jv Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/137 102 13867 67278 2020-03-02T08:32:06Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|3}}El conte e l'avocato salta su: Amigo caro, no ne abandonar, Permeti che vegnimo là anca nu Per veder che 'l ne possa consolar. Andemo in bota, el ghe risponde lu; E tuti tre i se taca a caminar, E in manco d'un'oreta i xe in quel sito Dove ga el so tugurio l'eremito. {{O|4}}I bate; e lu risponde: Chi va là? Amici boni, i dise tuti tre: Chi diamberne mai seu, per carità? Sogiunze el frate, presto via parlè; In breve d'ogni cossa el xe informà, E 'l ghe risponde come sentirè, In enigma, perchè cussì l'usava Parlar co tuti quei che 'l consegiava. {{O|5}}Pronuncia donca el bon servo de Dio: ”Per vu sior zogelier, ghe vol un legno; ''E voltà à l'avocato'' ”A vu, ben mio, Manco chiacole digo e più contegno; E vu, caro el mio sior conte sbasio, Leveve su a bonora e ve mantegno Che se fe talequal se fortunai. V'ò dito tuto qnanto, adio, spiantai.”</poem><noinclude> <references/></noinclude> tsah388tv6dyclh4u1pfs1sbrrjw2tq Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/138 102 13868 67279 2020-03-02T08:33:48Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|6}}El conte, el zogelier e l'avocato Senza più bater beco i volta via, Disendo tuti tre: Mo che fratato! Mo che tratar xe el soo, sangue de dia! Che bela cossa mai gavemio fato A far cussì a penini quatro mia? Manco chiacole, legno, su a bon'ora... Cossa vol dir sta roba in so bon'ora? {{O|7}}Ma l'avocato a forza de pensar À capio ch'el romito xe un portento: In renga lu no fava che sbragiar Saltando sempre fora d'argomento; Per cossa mo? per no voler studiar; Ma come el gera un omo de talento, El s'à messo a la via, e in t'un sol mese L'è deventà dei primi del paese. {{O|8}}El conte prova alzarse una matina Sul far del dì, e averto el so balcon El vede vegnir zo da la cusina El cuogo co un belissimo capon, El camerier co un galo e una galina, E 'l lachè co un fiasco de vin bon. El li sorprende; el ziga sul momento: Intendo del bon frate l'argomento!</poem><noinclude> <references/></noinclude> ijx9awfy1ejeld8vin5ck1js37p5jf8 Pagina:Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu/139 102 13869 67280 2020-03-02T08:36:15Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|9}}Anca el nostro gramazzo zogelier À capio che 'l romito xe un ometo. El gaveva per disgrazia una muger, Che tutto el dì mandava roba in gheto; Ma fa ancuo, fa doman un tal mistier, Per dia! che se n'à acorto el bon cucheto, E doparando a gradi un bravo legno, El l'à messa a la fin sul bon contegno. {{O|10}}Saveu quanti ghe n'è de talequali Che xe pitochi e che no sa perchè, Che ga la testa simile ai cocali, Che se fida de quanti che ghe xe? Che tardi se ne acorze dei so mali E tardi i va cigando: Oh dio, oimè? Ma rimedio no gh'è per el so mal Perchè più no se trova un fra Vidal. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4z0y7dn2ac38hg0qyn5tj8prl3g76cl Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/13 102 13870 67295 2020-03-02T09:51:04Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|PROEMIO}} <poem>{{xxx-larger|N}}o ve maravegiè, sia chi se vogia, Che no abia usà una lengua pi pontìa, Che se Domenedìo m’à dà la mia No vogio ch'una strania me la togia. Sto scriver grave è un sfadigar da bogia, Ch'ognun vel vol tassar de longo via, Mi cussì scrivo la mia fantasìa E, con licenza, incago a chi me sogia. Sta nostra lengua sa d’ogni saor, Nè mì cerco de parlar toscan Dovendo per el più cantar d’Amor; Me vòi dar gusto e no stentar da can, Compono per umor no per onor, Che no vorìa penar col mondo in man.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9ecsrnk9mruoh86svhm6ifl86uwy8ae Modeło:Altra edizion 10 13871 70904 70903 2021-04-21T16:08:02Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <includeonly>Altra edizion: {{ #if: {{{3|}}} | ''[[{{{1}}}|{{{2}}}]]'' ({{{3}}}) | ''[[{{{1}}}]]'' {{ #if: {{{2|}}} | ({{{2}}}) }} }}[[Categoria:Testi presenti in più edizion]]</includeonly> <noinclude> <templatedata> { "params": { "1": { "description": "Link", "type": "wiki-page-name", "required": true }, "2": { "description": "Eticheta del link (se difarente dal link), o se nò l'ano de edission, o se nò ano e editor", "type": "string" }, "3": { "description": "L'ano de edission, o se nò ano e editor", "type": "string" } }, "description": "Sto modèl el fà védar un link a n'antra edission de sto testo. El se dòpara in tel canpo Note dei testi." } </templatedata> </noinclude> p9dpbtgj1g4nasd1fy52nebhlv8qhhm Categoria:Testi presenti in più edizion 14 13872 67298 2020-03-02T09:57:08Z Candalua 23 Pagina creà co '[[Categoria:Testi| Testi presenti in più edizion]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Testi| Testi presenti in più edizion]] mwy8btqew0p7z69qicxhefsewmatw2l Modeło:Altra version 10 13873 67307 67306 2020-03-02T10:00:40Z Candalua 23 Rimando a la pagina [[Modèl:Altra edizion]] wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Modèl:Altra edizion]] 9jfiukb4cyogvjreb179e08sbskinal Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/28 102 13878 69924 67409 2020-07-24T16:01:41Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA FENICE.}} <poem> {{xx-larger|C}}hi dise per vogia, Cussì, de viazar; Chi dise per boria Per farse amirar. {{R|5}}La bela Fenice L'Arabia felice Scorendo in tre dì, De bel mezzodì, S'à un zorno trovà... {{R|10}}Sau dove-mo?... a Stra. Baucando per aria, Soleta, a pian pian, L'andava su a Padoa: Savè che a sta man, {{R|15}}Pisani-Moreta Ga un bosco. Stracheta, La dise: ''Sior si,'' ''Fermiamoci qui!'' E un carpano ochià {{R|20}}La se gh'à sentà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0mqpswf1hsfa1uaxi8btw461wf2u4g8 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/29 102 13879 69925 67416 2020-07-24T16:01:42Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La Fama, petègola Per genio e mestier, L'à fato ai volatili In bota saver. {{R|25}}Cigando in francese La scote 'l paese: ''Oiseaux mes amis'', ''La reine et ici''! La lengua i la sa; {{R|30}}S'à tuti afolà. El ramo d'un albero Se fita un zechin; L'impresa de l'arzere L'à tolta Manfrin; {{R|35}}I oseli se schiera A miera e miera Co i coli, cussì! Che i par tanti I, Col beco impirà, {{R|40}}Co l'ochio incantà. Vardandola, atonito, Diseva 'l Paon: ''Va al diavolo, invidia,'' ''Cedemo, Giunon!'' {{R|45}}''Quei ochi? xe stele!'' ''Le pene? candele!'' ''Che Sol? no, per dì...'' ''Quel beco fa 'l dì!'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8ml101f0z2pv0z2jigy0a6izff4h70a Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/30 102 13880 69926 67419 2020-07-24T16:01:42Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Quel zufo dorà'' {{R|50}}''L'à Giove spuà!'' — ''Fenice, de l'Iride'' ''Sorela magior,'' ''Dì, quel che te sfiamega'' ''Xe 'l fogo, o color?'' {{R|55}}Aplaude, fa eco Co tanto de beco, Col falelolì, Col ciricicì, Oseli de qua, {{R|60}}Oseli de là; Ma quando po in musica Soave, gentil, La modula un: ''Grazie!'' La par un avril! {{R|65}}El Rossignol stesso ''Ah! ''(dise)'' 'l confesso,'' ''Son vinto! Sentì'' ''Che trilo in bemì!'' ''Che bel elafà!'' {{R|70}}''Son proprio copà!'' — ''Belezza adorabile,'' ''Celeste virtù,'' ''Va là che ti meriti'' ''De no morir più!'' {{R|75}}I osei ciga in fola, Co tanto de gola: </poem><noinclude> <references/></noinclude> iccf8yd6a05v8b48sfprtao3wl0vkwe Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/31 102 13881 69927 67426 2020-07-24T16:01:42Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Che morte? mentì...'' ''La torna pipì'' ''Sul rogo impizzà;'' {{R|80}}''Le celeghe 'l sa!'' Ma in mezzo a sto aplauso Che xe general, Sospira la tortora, Ingenua, leal. {{R|85}}Se acorze, e smanioso Ghe dise 'l so sposo: ''Ti susti, Bibì?'' ''La invidistu, dì?'' ''Perchè stastu là'' {{R|90}}''Col beco cascà?'' Risponde al rimprovero La tortora: ''Oibò!'' ''Pensava che... (Viscere...'' ''Invidia? mi no)'' {{R|95}}''Che de la so razza'' ''L'è sola, gramazza!'' ''Che almanco po mi'' ''Son sempre co ti!...'' ''No minga per... Ma...'' {{R|100}}''No fala pecà?'' Quel merito in isola Che spesso invidiè, Ve cava le lagreme, Se lo esaminè. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 68p8makq8mbt4t8ekjsmx92rcvi9qit Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/32 102 13882 69928 67429 2020-07-24T16:01:43Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|105}}Tra i beni gh'è queli Ch'è megio, fradei, Averli a ''demì.'' No so se capì El gusto che ga {{R|110}}Chi gode a mità!</poem><noinclude> <references/></noinclude> q4bfgtam2w411cjz0l3l5f4zv8rrmqi Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/40 102 13883 69929 68263 2020-07-24T16:01:43Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL MULO IN GLORIA}} <poem> {{xx-larger|Q}}ualche volta le disgrazie Xe mo bone da qual cossa; I canali le desgossa Dove score la rason; Le sculazza l'avarizia, La libidine le scota, L'amor proprio le sberlota, Le desmascara un bufon! Là in Romagna un Mulo in grassa Brigliadoro d'un prelato, Se vantava d'esser nato Nel ''Haras'' del gran Signor; Ma per altro po 'l saveva Che so mare la cavala Avea avudo for de stala, Qualche fufigna d'amor. Ma lu vol scordarse afato Quel anedoto insolente; De la mama no l'à in mente Che le ''belliche'' virtù. </poem><noinclude> <references/></noinclude> aijt9lfnst7ws589cucpuy3w2msdz13 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/41 102 13885 71958 71957 2022-03-24T14:12:22Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quali, in fati, e quante imprese Fate in Asia e qua in Europa; Mentre ch'ela aveva in gropa Scanderbek, o Tamerlan. De sta gloria cavalina Sgionfo l'anema superba, Sdegna el Mulo el fen e l'erba, El vol biava e marzapan! El sta serio su le soe Co i cavali da carozze: Quei de posta ghe par rozze, Quel del Papa... oh quelo sì! ''S'io dovessi ''(el se diseva) ''Portar qualche soldatello,'' ''Un frataccio, un barigello,'' ''Di rossore morrei lì!'' Una sera, solevando Baldanzoso al ciel la testa, Co do ochiazzi lustri in testa, Che le stele vol sfidar: ''Va nascondi la tua chioma,'' ''Forsennata Berenice,'' ''Di mia madre, mira,'' dice, ''L'aurea coda scintillar!'' Sì dicendo, un per de zampe Se ghe ingambera, e a l'ingrosso Co la zara in mezzo a un fosso Patatunfete, piombò! </poem><noinclude> <references/></noinclude> g9kyismxhajf58f2akc9hlok3nv033j Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/42 102 13886 69931 68265 2020-07-24T16:01:44Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se ghe spaca la clavicola, Ghe va un tronco in tel da oto, I lo tira suso zoto: {{R|56}}''Quasi 'l collo si fiaccò.'' Monsignor lo trova strupio, Reso inabile al servizio: ''Va, ti macina il giudizio;'' {{R|60}}E al molin el l'à mandà. Tra 'l baston e la cavezza, Zopegando, a colo storto, D'Enza madre el pero morto {{R|64}}El s'à in bota recordà! </poem><noinclude> <references/></noinclude> f3v0ahk00atoe24ft7kmqeaeyyw0ig0 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/7 102 13890 69891 68642 2020-07-24T16:01:24Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|L'INVERNO CAMPESTRE}}}} <poem> {{O|1}}{{xx-larger|C}}o vedo l'omo nel so bel aspeto Pianzer sul mal che i so fradeli agrava, Smezzar con lori el pan, la vesta, el leto, Difenderlo, scusarlo, e senza bava, Senza velen coreger el difeto, Contentarlo el capon come la fava; Me lo perdoni Idio! no cambiaria Co un genio celestial la sorte mia: {{O|2}}Ma co a la mente me presento st'omo, E pien de ingani e de malizia el vedo De la natura sbregar suso el tomo, Far che doveri e norme e legi e credo Deti amor proprio, e con ingano somo Robar, scanar, e far morir da fredo, Vorave aver zuzzà da un'orsa el late, E andar, Dio mel perdoni, in quatro zate. {{O|3}}In tempi cussì tristi, che za folta Xe la zente e corota, e dove scorla La fiacola infernal discordia stolta, Dove ambizion, e ipocrisia sa torla </poem><noinclude> <references/></noinclude> jftpyq7k55qlq5dza0gw4yukm06btay Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/8 102 13891 69902 68685 2020-07-24T16:01:29Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per so compagna, e va con ela in volta; Dove calunia acuse ingropa e incorla, (Che cussì xe in Cità) soto qual vista Lo vedio mai! solo el pensier me atrista. {{O|4}}Xe per questo che in mezzo a le montagne Dal mondo slontanà, squasi romito, Passo tranquili i zorni in ste campagne, E più el vilan, ch'el citadin imito: Vedo natura, e ne le so scondagne Cerco de penetrar, ma no me irito Se un velo me nasconde i so portenti: Fazzo dei versi, e passo i dì contenti. {{O|5}}Ma i dì xe curti e tristi, el sol ne manca, Xe muti i prai, xe la campagna morta, Sbrufa le bore, i giazzi el monte imbianca, La neve de la vale xe a la porta; Za za la fioca, za la tera è bianca, Se ferma i fiumi, o in giazzo i se trasporta, Cessa nei corpi el moto, e tuto indura, Nè par ch'abia più vita la natura. {{O|6}}Par che più vita no la gabia, è vero, A l'omo che no è fato per amarla. Ma quel che l'ama con un cuor sincero Anca nel so riposo el sa trovarla Sempre l'istessa a esercitar l'impero; Elo la vede in tuto, e la ghe parla Nei venti, ne la neve, e ne la piova, E forse assae più granda el la ritrova: </poem><noinclude> <references/></noinclude> i14ykbqgq67ikxi2ixe4jzgfsgu95yd Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/9 102 13892 69913 68686 2020-07-24T16:01:34Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|7}}Gh'è cossa che sia egual, maestoso inverno, Al lusente vestiario, a la bianchezza Che covre de la tera el velo esterno? La nostra vita, non ancora avezza, Esita de mandar al senso interno Sto novo to splendor, e la belezza Dei to cristali; intanto el sol radopia, E l'iride del ciel in tera el copia. {{O|8}}Qua solitaria a cantuzzar se sente La passareta, ch'à trovà sgrafando Qualche granelo ch'à lassà la zente; Là i colpi el contadin va radopiando Sul rovere che crola, e finalmente Se vede a tera el tronco venerando, Che serve al fio de fogo, e un tempo el pare Avea coverto da fresch'ombre e care. {{O|9}}La bora ruza, e 'l bosco la traversa, E za la ingoba i più robusti pini; Sentì a zemer la pianta, che roversa La neve adosso ai picoli piantini, E quei la so figura ha squasi persa, Pur vedè fra la neve al par dei spini Le fogiete a sbusar, che mai no i perde: E missiar quel bel bianco al più bel verde. {{O|10}}Ma el sol se mostra, e in mezzo a quel boscheto De frassini sfogiai scherza el so ragio: Fornii xe i rami d'un cristal perfeto, Ch'ora par fato a torno, ora d'intagio </poem><noinclude> <references/></noinclude> jyxu9m4azzxw7q3yh8dxeeftxb0com2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/10 102 13893 69832 68687 2020-07-24T16:00:55Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che va sempre cambiando in vario aspeto, E se de fogie li fornisce el magio, Se primavera li fa alora beli, Più maestosi l'inverno i xe de queli. {{O|11}}In mezzo de la vila a un largo fosso, Che l'istà serve a imbeverar le armente, Più de cento puteli vedè adosso, Sbrissar sul giazzo, urtarse e darse spente, E far scurzi e cascar, e a più no posso Rider fra lori, e far rider la zente; Altri za strachi, e fati un po' più savi, Se fa un fogheto, e se cusina i ravi. {{O|12}}Ma dove che la strada a passo a passo Porta inclinando al pie de la colina Vedè i putoti a trar l'acqua sul sasso, Che deventa una lastra cristalina, E con inzegno sbrissar zoso a basso, Facendo sesti a Menega, a Catina, Che ghe soride, e sta vardando atente, E de no far l'istesso le se pente. {{O|13}}Oh! come in mezzo a st'inocenti zoghi, Come che scampa l'ore, o avanza bruna La note in cielo! come in cento loghi Fuma i camini, e l'aria più se imbruna! Xe le famegie tute atorno ai foghi, Quel missia la polenta, e quelo suna Le fregole che casca, e tuti aspeta De dar l'assalto a la più bela feta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cu8e2hxbangb115cdykm0880acb9zra Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/11 102 13894 69833 68688 2020-07-24T16:00:56Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|14}}L'ora e 'l silenzio al mio camin me chiama, Dove me impizza el fogo la Gastalda: Più benigno calor, più bela fiama Dei camineti de Cità ne scalda: Co do, tre amici, e co chi el cuor me infiama, Formemo un cerchio atorno, e sempre calda Xe la conversazion, nè mai nojosa Co gh'è dei amici, un fogo e la morosa. {{O|15}}La maldicenza, o 'l perfido soriso, Mai no ga cuor de comparirne avanti, Ma ingenuità, amicizia e scherzo e riso Del rustico camin za solo amanti. O vin recente che ve spruzza in viso, O romatico, o dolce, a tuti quanti Nina dispensa, e crostoli e pan fresco, Maroni e pomi, e questo xe el rinfresco. {{O|16}}La vila nel silenzio xe sepolta, E solo in stala el pulierin se sente Nitrir scorlando la criniera folta, Che la vogia del fien rende impaziente, Le zampe el sbate, e pur nissun l'ascolta, Ma sbragia el can credendo che sia zente, E alora dal filò qualcun vien fora, E quieta el can, e varda in cielo l'ora. {{O|17}}Xe nei filò le done de la vila, E i puti e le regazze unite insieme, Al caldo de la stala ognuna fila, E i puti a le regazze che ghe preme </poem><noinclude> <references/></noinclude> 62wbednx0ajmxagfw25bp3cnlg9u8ta Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/12 102 13895 69834 68693 2020-07-24T16:00:56Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ghe fa roche e cesteli; ora ghe brila Amor nel viso, ora i sospira e i zeme; Istorie, o fiabe, le più vechie conta, O dove la Versiera vive sconta. {{O|18}}Fa sti filò che in mascara se rida Con Nina mia, con Nina dal cuor belo, Che ste regazze a cantuzzar la sfida; Ma la luna che brila in mezzo al cielo, I nostri passi temerari invida, A l'aria averta disprezzando el zelo, E al lume dei so ragi la belezza Se contempla dei cieli e la grandezza: {{O|19}}Ah, che stracarse l'ochio mio no possa, No possa mai de contemplarve, o cieli! Ghe xe teatri al mondo, ghe xe cossa Che sia come se' vu maestosi e beli? Quel'anema brutal, che no vien scossa A un spetacolo tal, coi pipistreli, Coi tassi, co le talpe e le marmote, Viva a palpon ne la più negra note. {{O|20}}Vogia el destin che st'umile caseta, Sti campi, e Nina mia mai no me manchi; Me sarà ogni stagion cara e dileta, Che nassa i fiori, o che 'l teren se imbianchi, L'istesso inverno, che spaventa e inquieta Quei che vive in Cità, co amor ai fianchi De un nodo autor, che sto mio cuor no acusa, Saluderà contenta la mia Musa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> tdkmh1h5zdo9ymwuqmboavv09ejpza4 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/13 102 13896 69835 68694 2020-07-24T16:00:56Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|21}}Oh con quanta dolcezza i zorni e l'ore Ne passa insieme! e l'ale amor ghe impresta, Ne vede el sol, e 'l gode, e in mar el core, Ma la note vien drio, la note resta: Che se al to aspeto el nostro mondo more, E xe natura scolorida e mesta; Oh note, dei amanti confidente, Ti ne xe cara, e te godemo arente. {{O|22}}Cara in quel'ore che lavora Nina, E i bei dei sul laorier presti la move, Co interompe el lavoro un'ochiadina Che tuta dolce sin al sen ne piove, E quando un'amorosa canzoncina, In ton la canta ch'el mio cuor comove, E co amor sconto in la so bruna vesta Ore più dolci ai nostri afeti impresta: {{O|23}}Ore più dolci, e cresemae da un nodo Tessuo da amor, ma che l'onor non sdegna, Che durarà tra nu costante e sodo Insin che morte a romperlo no vegna; Sì, più che t'amo, o Nina, e più m'inodo, E sempre più d'amor te trovo degna, Nè xe a maravegiarse; amor t'à fato Per far, col te cognosse, ognun beato. {{O|24}}Al mio ritiro società no manca, Picola in vero, ma genial, ma rara, Nissun sbadagia mai, nissun se stanca; Se ragiona, se canta, se prepara </poem><noinclude> <references/></noinclude> kpmy5gpldhgnlzpss8ptxtymr1v73po Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/14 102 13897 69836 68695 2020-07-24T16:00:58Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Qualch'ino a la virtù che 'l cuor rinfranca, A l'amor dolce, a l'amicizia cara; E se nevega, o supia tramontana, Se magna insieme al fogo, e se tracana: {{O|25}}Se un amigo lontan in sto mumento Amicizia conduse, e porta e spenze, Se fa una festa co l'ariva drento, Chi lo chiapa, chi 'l basa, e chi lo strenze, Chi ghe scorla la neve, e chi contento El caso sul camin scrive o depenze, E Nina cria, che la vol logo anch'ela Per farghe ciera, e la se fa più bela. {{O|26}}Vegna pur zorni tristi, e 'l sol ne manchi, Sia muti i prai, sia le campagne morte, Sbrufi la bora, e ch'el teren s'imbianchi, Purchè no arivi a penetrar ste porte, E a profanarne sti onorati banchi Zente stolida, o trista, un'altra sorte No vorò mai dal ciel co 'l me destina, Sti amici, sti campeti, e la mia Nina. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4jcew0jqxi8xe7set1hfv67df1gginn Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/15 102 13898 69837 68696 2020-07-24T16:00:58Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|L'INVERNO CITADIN}}}} <poem> {{O|1}}{{xx-larger|M}}entre al tropico oposto el Sol se inalza, E i benedeti influssi el ghe comparte, E al nostro invece el duro inverno incalza, E par morta natura in ogni parte; Mentre el vilan se stropa su e se calza, E a le fenestre mete su le carte, Co i campi è muti, e co la neve e 'l vento Per tuto sbrufa, e vien per tuto drento; {{O|2}}L'inzegno Citadin, che sempre tenta De vincer la Natura ad ogni costo, Radopia i sforzi, e gnente lo spaventa; El vol che sia in Cità tuto a l'oposto; No xe che za nol veda, e che nol senta; Natura mai non abandona el posto; Ma 'l maschera, el compensa, el colorisse; El se ilude, l'ilude, e 'l se aplaudisse. {{O|3}}Intanto perchè i dì xe tristi e scuri Lu fa che i zorni ghe deventi note; E 'l sono e i sogni, a torto diti impuri, Che 'l delizioso sugo de la bote, </poem><noinclude> <references/></noinclude> euqy7wnyyv5mvxoc82amn02p49vo1jw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/16 102 13899 69838 68697 2020-07-24T16:00:59Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le ochiae che impizzarave i sassi, i muri, Le tartufole, i cardi, le carote À preparà cenando in compagnia Sin dopo mezzo dì lo porta via. {{O|4}}Fra i sbadagi e 'l tabaco, una gratada; E un poco de cafè passa un'altr'ora; E dopo una potente impelizzada Co molto ardir se vien dal leto fora; Xe la fassina pronta za e impizzada, E 'l saco preparà su la so' stiora, La nota dei teatri e del festin Xe messa sora el solito taolin. {{O|5}}Resta do orete, e le marmote e i tassi No ghe n'à tante, perchè sempre i dorme: Le xe anca trope a far cinquanta passi, E a contemplar tre o quatro bele forme; E avanzarave da brusar do fassi, Ma tropo a la natura xe conforme Scaldarse al fogo, e un fasso, o una fassina Scombussola ogni testa Citadina. {{O|6}}Ghe vol un caldo Citadin, che sia Calor bensì, ma temperà da l'aria, Ch'el polmon manda fora incarbonia, Che da quela vital xe molto varia, Ma a dir el vero assae più incivilia; Cussì el cervelo certo no zavaria, Che questa, e 'l fumo che un fornelo porta In un dolce sopor ghe lo trasporta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3qiz50oy3z9zgydbkgk8qbjiqr3zd4f Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/17 102 13900 69839 68698 2020-07-24T16:00:59Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|7}}Gh'è paragon co l'aria sempia e pura Che a cielo averto ogni mortal respira, Che da principii soli la Natura Ga savesto missiar, nè più ghe ispira, Co quela d'una volta bassa e scura, Che grassa su la testa se destira, Arichìa da l'efluvio dei ventricoli E da l'esalazion d'altri aminicoli? {{O|8}}Se va donca al Cafè, piacer, delizia De l'omo citadin in vari tempi, Là se sragiona, ma co gran perizia, Mentre no gh'è ignoranti, e no gh'è sempi, E se ghe n'è, no i manca de malizia; Solo la razza dei politici empi Xe sempre muta, perche gh'è dei spioni, Che inchieta ochiae, sorisi, ati e scorloni. {{O|9}}Ma xe l'ora del pranzo, e presto presto, Senza vardar se ancora el Sol sia in cielo, Se va a incontrarlo; za xe pronto e lesto Un lume de candela assae più belo. El Sol per verità no ga un gran sesto, Lo vede tuti, e po l'è sempre quelo, Ch'el chiaror de più lumi Citadini Lo vede chi ga inzegno, e ga zechini. {{O|10}}Xe el pranzo silenzioso, o sussurante, Secondo xe composti i comensali, Sempre za grato, e sempre consolante, Mentre o se magna in quiete da animali, </poem><noinclude> <references/></noinclude> j32qjg0u4zir0hriwakagq08ot692c2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/18 102 13901 69840 68699 2020-07-24T16:01:00Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> O 'l dialogo xe vivo e interessante, Come xe quel fra le galine e i gali; E un delizioso cocodè confuso De la freda rason soprime l'uso. {{O|11}}Levè dal pranzo per el più giazzai, Ma se core al Cafè, che po xe un forno, Se zoga là le impertinenze ai dai, Chi le riceve e chi le dà in ritorno; Se fa un comercio de odorosi fiai, E a le Bele che gh'è se ghe va intorno; E quando che la fola xe più forte I te le struca in tel passar le porte. {{O|12}}Le Bele no xe tute alora in fiera, Molte sospira el peruchier, qualcuno Xe in conferenza co la camariera, Per farghe po al mario bater la luna: Chi aspeta el moroseto de la sera, E chi de bionda se trasforma in bruna; Ch'el gran ton no se trova in tabernacolo Se no mezz'ora prima del spetacolo. {{O|13}}Manca tre orete a mezza note, e alora I teatri scomenza a popolarse; Vari el coturno e vari el soco onora; Quei per altro che vol paradisarse, Val a dir el bon ton, che più assapora, O a le bufone musicali farse, O al melodrama serio, ad ogni costo O ben o mal, i vol trovar un posto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9pwz3yvs9sukbiphz0oalurej48gdql Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/19 102 13902 69841 68700 2020-07-24T16:01:00Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|14}}Co 'l teatro xe pien, e che la fola Ve fa star fissi, uniti e ben stivai, Xe un caldeto gustoso che descola; E se per acidente se' suai, Vien l'aria de la porta, e la consola; Se a l'incontro se' pochi e sparpagnai, Xe fredo è vero, ma lo fa scordar Le visite geniali e 'l sussurar. {{O|15}}Quel sussuro gentil che mai no fala Se no al momento che se ascolta i bali, Più grato assae de quel de la cigala, Che missià coi strumenti musicali Forma de toni una diversa scala, E fa che dei melodiosi ammali No se senta la vose che in confuso Per sbaterghe, o fischiar secondo l'uso. {{O|16}}Gh'è dei zuconi che se fica in testa De spender i so bezzi per sentir, Pensando che per lori sia la festa, E invece i fa el teatro devertir. I taroca, i cria zito, i fischia, i pesta; E a le bele, che mai la vol finir, Da brutali, i ghe dise, sfondradone, E tuti ride, e ride anca ste done. {{O|17}}Xe po el teatro silenzioso e quieto Co gh'è un tendon da novo, o qualche scena D'un soteraneo, o pur d'un bel tempieto, O sul momento del rondò in caena; </poem><noinclude> <references/></noinclude> tlnapd3ffz67ltr82szdqmg95mkwof2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/20 102 13903 69842 68702 2020-07-24T16:01:01Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No se tira po el fià co gh'è el baleto; Se tase sempre su la danza piena; E compensa sto poco de riposo Un susseguente strepito armonioso: {{O|18}}Ma xe calà el sipario, e za i lumini, Che se stua in bota, el so profumo esala, E intanto che i putoti, i licardini, Farfalizza a le bele su la scala, Le ''bontoniste'', e i ''bontonisti'' fini, Che in genere de gusti mai no fala, Socia in palcheto: infati le marmote Core al Casin sonada mezza note. {{O|19}}Là le croniche, dite scandolose, Da quei sempioni che vol far i gravi; Ghe xe nove galanti, morbinose De le done più alegre e più soavi, A diese, a dodes'ochi, soto vose I ''bontonisti'' più prudenti e savi Le conta longhe e larghe a st'altre done, Che ride e gode, e che no se scompone. {{O|20}}Fenio el raconto, e i fati comentai Vien l'ora conveniente del Casin; Ma andarghe in bota xe da desparai, Bisogna anca al Cafè far un provin. Xe i Cafè alora tuti popolai, E no gh'è più un sofà nè un careghin, Ma i xe po paradisi, e quela fola, Quel bogior, quel sussuro ve consola! </poem><noinclude> <references/></noinclude> bayabc1va3x5412cjzre002hzcfcqnc Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/21 102 13904 69843 68704 2020-07-24T16:01:02Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|21}}Mezz'oreta e po basta, e alfin se ariva A la più bela istituzion, più sana Che possa aver un che nel mondo viva; Questo è 'l Casin, d'ogni delizia umana Vera apendice. A torto è stada priva Roma ai so tempi, oh Roma, Roma insana! Nè tuta Atene coi so gran talenti Non ha savesto far de sti portenti. {{O|22}}Cento compagni che no se conosse; Ma che se unisce, e che convive insieme; Che xe tuti paroni, e che fa cosse Tuti diverse, e qualche volta estreme; Chi chiacola, chi mormora, chi tosse, Chi incalza una doneta che ghe preme: Questi magna, quei zoga, e quelo dorme, E chi sbadagia in musicali forme. {{O|23}}De le done se basa e se strabasa, Disendoghe al vicin: <i>Che sfondradona, La vien co st'aria, e i vol po che se tasa?</i> E st'altra dise a un altro: <i>Co grassona! Mi se fusse cussì starave a casa A far quel che faceva siora nona.</i> E le ve conta su vari caseti, E se gode a sentir sti potachieti. {{O|24}}Come che xe la società missiada, (Che qua sta el bon), e che ghe xe de tuto Cussì nel zogo vien adoperada Qualche astuzieta, e no senza costruto; </poem><noinclude> <references/></noinclude> fdxzo2cdnw3g6p5w95enelzrl2xnz7o Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/22 102 13905 69844 68706 2020-07-24T16:01:02Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> O sbalo sconto, o posta radopiada, Ma qualche volta el caso se fa bruto; Perchè la se scoverse, e al duro passo Se se strapazza, e se fa un po' de chiasso: {{O|25}}Ste cosse rende viva l'adunanza, E dà logo a graziose satirete. Per la bela qualcun tol su la lanza, Che s'à sconto el Panfil ne le carpete, E acusa un'altra che gavea l'usanza De butar via sbalando un quatro, un sete: Ste satire, sto acuse, sto fermento, Xe de molti Casini l'ornamento. {{O|26}}Tuti per altro no xe a questi uguali, Ghe n'è de quei che se pol dir Licei, La saviezza, onestà, chiari natali, Casta belezza, purità da Dei, Spirito sodo, grazie naturali Vive e trionfa. Oh questi po xe bei! In questi se se' degno andeghe drento E vedarè che restarè contento. {{O|27}}Xe cinque boti, e del paradiseto La fola a poco poco se schiarisce: ''Che coteghi! a cinqu'ore andar in leto?'' Cria do, tre done, e st'altri ghe aplaudisse. Se scherza su sto massimo difeto, Una nova partia se stabilisse: Che se ghe chiama la partia barona, E se finisse co i matini sona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> r6ds0jb809k1i1cw6s5tceqgodd2u52 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/23 102 13906 69845 68707 2020-07-24T16:01:02Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|28}}Alora se va in leto in santa pase, Ch'el zorno Citadin za xe spario, E in brazzo al sono tuti i sensi tase, Tuto quanto el bon ton xe sepelio. Nè 'l sol ardisse entrar ne le so case, Che quando mezzo el corso el ga finio, E qualche volta mai, che qua sta 'l ben, Viver in casa dov'el sol no vien. {{O|29}}Xe insolenti i so ragi a chi xe avezzo Viver al dolce lume de candela; I scovre tropo, e no i ga mai quel vezzo De confonder la bruta co la bela. Xe la zentagia che ghe dà sto prezzo, Qualche poetastro e qualche sciocarela: In suma tuti quanti quei animali Che gode de le cosse naturali. {{O|30}}Ma se se svegia e torna un altro zorno Come xe quel che v'ho descrito adesso. Varia i trati, per altro, ma 'l contorno Poco su, poco zo sempre è l'istesso. Fa de le impertinenze chi xe storno, Le bele se desmentega el so sesso: Gh'è mascherae, ghe xe cene e bali, E ghe xe i rendevù sentimentali. {{O|31}}Perchè la vista non aver da lince E trapassar quei misteriosi muri? Se vederia chi ardito assalta e vince, E i fredi amanti che no xe sicuri; </poem><noinclude> <references/></noinclude> nqylwy1g859iv7i2ulz2dmsgnwfhh85 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/24 102 13907 69846 68708 2020-07-24T16:01:03Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E quele che una prova no convince; E quei che amor fa più costanti e duri; El fier, l'afetuoso, l'indecisa, E la sentimental nova Eloisa. {{O|32}}Ma xe za un pezzo che anca i muri parla, E i misteri d'amor no è più misteri: Qualche volta le Dame sa contarla, E qualche volta conta i Cavalieri; E chi la sa se gode a sparpagnarla, E cresce ne le done i desideri, E deventa le timide sposine Tante sentimentali Messaline. {{O|33}}Co sta vita beata no gh'e inverno,, No gh'è che 'l nome, e 'l nome no xe cossa: Gh'è quei che prova, è vero, un fredo eterno, Che sta in t'un magazen, che xe una fossa; Dei vechi che no ha fogo nè governo, Dei mezzi nui che ga la carne rossa, Dei senza impiego, o lavoranti a spasso Che no ga la polenta e no ga un fasso; {{O|34}}Ma questi chi sta in leto no i li vede, O se i li vede, i tol tabaco e i passa. In fati, a sti birbanti darghe fede La sarave una cossa tropo bassa; E sempre in ogni quadro se travede Qualch'ombra che più belo el quadro lassa: E sta zente strazzona e bisognosa Xe una vista ridicola e curiosa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4wvjzxr17ms761l1zs97w5vnygyttsa Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/25 102 13908 69847 68709 2020-07-24T16:01:03Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|35}}Depenzè, se avè cuor, fredi poeti, Usi a lodar la semplice natura, De l'inverno Campestre i tristi ogeti Se volè far morir da la paura; Paragonè quei stolidi dileti Ai gusti che un Teatro ve procura, A società brilante e numerosa, A la vita noturna e deliziosa. {{O|36}}Depenzarè qualch'omo malinconico Che sta senza rimorsi in t'una vila, Che in tute le so azion xe sempre armonico, Ch'el piaser come un chimico distila, Che fa l'amor, ma ch'el so amor xe cronico Co l'inocente pastorela Eurila, Che no sa che co i amici conversar; Cosse, per Dio, da farve sbadagiar. {{O|37}}Un omo che divide i zorni e l'ore Fra 'l studio, l'esercizio e quatro amici, Coi quali el magna al fogo, o ch'el discore, Disendo fra de lori: <i>Oh co' felici Xe per nu i zorni, oh come el tempo core, Senza rimorsi e senza altri pastici!</i> Un omo, ch'el ciel chiaro, el sol, le stele, E la so Eurila tol per cosse bele; {{O|38}}Che i so gusti xe far che sia contenti Quei stupidi vilani ch'el ga atorno, Che vede in la natura gran portenti... Ma me perdo in ste inezie, e no so storno </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4yzoficnvik9y6h9vb6w1ta5e4ffqx6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/26 102 13909 69848 68711 2020-07-24T16:01:04Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A depenzer sti automati viventi, Che no ha de uman che l'anema e 'l contorno? No, no, fredi poeti, a vu ve toca, Mi voi restar co tuto el dolce in boca. {{O|39}}E dir che un Paradiso sarà belo Se ghe sta drento e se diverte i Dei; Ma che un paradiseto xe anca quelo, Che i nostri Citadini Semidei Se fabrica l'inverno soto el cielo: E che se mai vegnisse in testa a quei De goder la Cità per un momento, I lassa el cielo, e i vien a star qua drento. </poem><noinclude> <references/></noinclude> sc5mqxtki9obqe32guufij4ig6zp6ax Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/27 102 13910 69849 68713 2020-07-24T16:01:04Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LA PRIMAVERA CAMPESTRE}}}} <poem> {{O|1}}{{xx-larger|T}}ornada è primavera: L'ho vista mi, sa' Nina, La gera da quel frassene Da drio de la colina, Là da quel'acqua limpida Dove ti va l'istà. {{O|2}}Oh, se ti avessi visto! Come ai so pie nasseva A mile i fiori teneri, E l'acqua che coreva Jeri pian pian, che strepito Ancuo che la sa far! {{O|3}}De anemoli e giacinti L'à fato su un mazzeto, E i lili, i lili candidi La se li ha messi in peto, E i deventava palidi Co la li aveva in sen. {{O|4}}Oh quanto, quanto Nina! Che la te somegiava. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2pw61oh6v5fdp84ckqxtzjxdz06q9fu Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/28 102 13911 69850 68714 2020-07-24T16:01:05Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Benchè, per non ofenderte, A pena la vardava: Ma ti l'istesso, nonola, La me pareva, ti. {{O|5}}Giusto in quel ponto, cara, Nasseva in ciel l'Aurora, I oseli, saludandola, Saltava tuti fora, E bela più del solito Ancuo l'avea spontà. {{O|6}}Parea che la disesse: <i>Del sol mi son foriera; Ma pur d'un sol benefico, Che no arderà la tera, E solo a le so vissere Moto darà e vigor.</i> {{O|7}}I monti, la campagna, Quei prai, quel bel boscheto, Dove ti cori a sconderte Par farme a mi dispeto, Che colpo, che spetacolo, Che i gera ancuo per mi! {{O|8}}Voltava l'ochio ai monti, No i gera più canui, Fissava sora i alberi Che gera tuti nui, E a colpo d'ochio a nasserghe Vedeva e fogie e fior. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1savnwiifsg462ymfoo7hmx5h0hyeqf Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/29 102 13912 69851 68716 2020-07-24T16:01:05Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|9}}Vedeva i prai coverti De mile e mile fiori Missiar a un verde languido Quei cussì bei colori; E andava via indorandoli A man a man el sol; {{O|10}}L'istessa Primavera, Che gera là sentada, A veder sto spetacolo L'ò vista za incantada, E verso el ciel fissandose Zontar suso le man. {{O|11}}Come che la disesse: <i>O autor d'ogni creatura, Quanto che te ringrazio, Che per mia man Natura Ti torni bela e zovene, E rinovar ti fa!</i> {{O|12}}Oh se ti avessi visto A pie de la colina Quele disdoto piegore, Quele che ga Catina. Saltar come fa i daini, E farla desperar! {{O|13}}Le armente de Lucieta, E i quatro vedelati Che la conduse al pascolo, Pareva tuti mati </poem><noinclude> <references/></noinclude> s4cle0w8zg7t8omseiah9nsy526ubkn Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/30 102 13913 69852 68717 2020-07-24T16:01:06Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Urtandose, scornandose, Senza saver perchè. {{O|14}}I osei da un ramo a l'altro Cantando i saltuzzava, E dopo sbecotandose Insieme i smorosava: I smorosava, cocola: Femo cussì anca nu. {{O|15}}E dopo sora un ramo, Fiorìo momenti prima, Dove scherzava un zefiro I saltuzzava in cima, E i se formava un biscolo Col solo gorghizzar. {{O|16}}Scometo che anca Lila, La seria pastorela, Che gera soto l'albero Tuta racolta in ela, Capiva che sta musica Ghe la ispirava amor. {{O|17}}Mai m'ho godesto tanto Quanto che sta matina. Oh Primavera amabile! No averte a mal, sa' Nina, Che gnanca avicinarmeghe, Te zuro, no ò tentà. {{O|18}}Anzi un momento dopo Che m'è scampà un'ochiada </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6oaqqprkl72e5t8z6zotos92ttdq8gf Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/31 102 13914 69853 68719 2020-07-24T16:01:06Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No l'ò più vista, acertite, E via la gera andada, E a fato fredo subito, E inuvolà s'à el ciel. {{O|19}}Alora sì, son corso Al logo che la gera, E ho tolto su sti anemoli, Che xe restai là in tera, E ho tolto su ste fragole Che te consacro a ti. {{O|20}}Ti ridi? ti me burli? Donca no ti agradissi? Xe vero, el don xe povero: E pur se ti capissi Che insieme a lu gh'è st'anema Che unito gh'è sto cuor; {{O|21}}Forse... ti ridi ancora? Ma quei bei lili... Nina... Ma quel mazzeto... mostrilo: Sconderlo! a la colina! Chi? ... cossa? Oh sempio, oh stolido! Donca ti geri ti! {{O|22}}Ti! ma i cavei? quel velo? Ti geri trasvestia? Per cossa? dime subito, Dimelo, anema mia: Ti à fato per sorprenderme, Barona che ti xe!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> 95uxmrt5g1ql0txds3f6869qf5fmskf Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/32 102 13915 69854 68721 2020-07-24T16:01:07Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|23}}E mi, che me diseva: <i>L'amor no te perdona, Se via de la to cocola O Dea ti fissi, o dona,</i> E stava come un pampano, Nè ardiva de fissar! {{O|24}}Ma se go tolto in falo Ti per la Primavera, Chi pol più somegiarnela? Chi più de ti quà in tera, A quel carmin dei lavri, A l'ochio celestial? {{O|25}}A quele carne morbide, Tra dona e tra putela, A quei cavei finissimi, A quela boca bela, A tuto, a tuto, nonola, Quel belo che ti ga? {{O|26}}Ah! che una Primavera Ti xe cussì perfeta; Che, o no la gh'è, assicurite, O ti xe ti, Nineta, Felicità de st'anema, Delizia de sto cuor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2918tu5cbp8s9kj6z9lj25uhjlq1w4k Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/33 102 13916 69855 68723 2020-07-24T16:01:07Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LA PRIMAVERA CITADINA}}}} <poem> {{O|1}}{{xx-larger|L}}'aria xe tepida, Vien Primavera, Fiorisse i bocoli, Ride la tera, E torna i zefiri A svolazzar. {{O|2}}I coli floridi, I verdi prai, De viole e anemoli Tuti smaltai, Invida i omeni A vilegiar. {{O|3}}<i>Son persuasissima, Cari poeti, Andè, godevela, Fè dei Soneti, Che contentissima Stago in Cità;</i> {{O|4}}Cussì, giustandose Con del rosseto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> c01j3qdt0rw4vjmelomhcw6gqgqnn4s Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/34 102 13917 69856 68724 2020-07-24T16:01:08Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La bela Filide Trà via el libreto, Che ste sempiagini Ga registrà: {{O|5}}<i>Fra mezzo ai alberi, Mi sepelirme? Povari pampani, Voi divertirme, Nei megio circoli Vogio sociar. {{O|6}}Come che un stolido De un oseleto, De l'erba un albero, Qualche fioreto; Podesse un'anema Felicitar! {{O|7}}Se dei volatili Desiderasse, De quei più mesteghi Che me cantasse, Subito, subito Li posso aver. {{O|8}}E se 'l capricio Go de infiorarme, A mazzi i bocoli Posso comprarme Con un daquindese Dal mio fiorer.</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> lkr23f3epe12nof8u1l7tau5z5hitae Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/35 102 13918 69857 68726 2020-07-24T16:01:08Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|9}}<i>Ma Cafè, Circoli, Partie brilanti, Cenete, Musica, Schiapi de amanti, La solitudine No me darà: {{O|10}}Brava,</i> ghe replica La Cameriera: <i>Con quele grazie, Co quela ciera, L'andar a sconderse Saria pecà! {{O|11}}— Son una femena, Cussì i m'ha fato; Ma se so' un zovene Devento mato Solo a vardarmelo Sto figurin: {{O|12}}— Co ste to frotole Devento rossa: No so sta Venere, Ma go qualcossa, So sana e zovene, Go del morbin... {{O|13}}— E po co i omeni Ve core drio; Co 'l più teribile Lo fe' un conìo,</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0be65huc5czjm8j11que46qqkayud7b Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/36 102 13919 69858 68727 2020-07-24T16:01:08Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Una marantega Per Dio, no sè.</i> {{O|14}}Ma ne la camera Entra fumanti Tre o quatro zoveni, Za tuti amanti, Felicitandola Del so ''levè''. {{O|15}}Chi porta un bocolo, Chi un regaleto, Chi ha l'ochio torbido, Chi 'l soriseto, E a tuti, Filide: <i>Cari, bondì: {{O|16}}Stago malissimo, Me dol la testa, Ma pur voi moverme; Sì, sì: a la presta Quel Nelson, Momola: Vegniu con mi?</i> {{O|17}}El no deciderse Su sta domanda Saria gravissima Colpa nefanda; Un ''vegno'' unissono: La bela va. {{O|18}}Chi ghe sta a latere, Chi sta da drio: </poem><noinclude> <references/></noinclude> dspk5g0kxgn1fnz301tfus1x4g5llst Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/37 102 13920 69859 68728 2020-07-24T16:01:09Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La bela trotola Col più gran brio, E ochiae la sfiamega De qua e de là. {{O|19}}Come xe el solito Se ariva in Piazza; Più d'una Venere De umana razza Su e zo la pertega Col so perchè. {{O|20}}La nostra Filide Le fissa tute; Le ochiae teribili, Le ingiurie mute Za xe reciproche, Come savè; {{O|21}}Ma po la semena Più fortunade Sora dei omeni Le dolci ochiade, Spesso zontandoghe Qualche sestin; {{O|22}}E no la termina La spassizzada, Che diese o dodese L'ha circondada; E a tuti Filide Ghe fa el bochin. </poem><noinclude> <references/></noinclude> dvqhgo1c99ewc9uboovv03p36cg6gog Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/38 102 13921 69860 68729 2020-07-24T16:01:09Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|23}}Co la ga un numero Che sia bastante Per poder crederse Dona trionfante, La va altri pelaghi A scorsizzar: {{O|24}}<i>Che miserabile Passegio è questo? No ghe xe un'anema Che gabia sesto; Chi vol me seguiti, Vogio cambiar.</i> {{O|25}}Cussì disendoghe, Verso la Riva Va via sfilandose La comitiva, E ride el popolo Da stolidon. {{O|26}}Xe in campo el spirito, E in t'un momento Spiritosissimo Xe l'argomento, Che a tuti Filide Ghe impresta el ton. {{O|27}}Se fa tripudio D'equivocheti, ''Bon mo'' finissimi, Pronti scherzeti, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 74z1xx2b3cghytke3052y4xdlr6r7ev Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/39 102 13922 69861 68730 2020-07-24T16:01:10Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tuto se dopara, E tuto va. {{O|28}}Sempre istancabili No xe le bele; Se assae le trotola, Le cede anch'ele, Benchè recalcitri La volontà: {{O|29}}Vorave Filide Andar più avanti, Ma 'l fianco gravita, Xe i pie pesanti: ''Dov'è'', la mormora, ''Dov'è el Cafè?'' {{O|30}}Cigando, i replica: ''Semo a Castelo,'' {{Sc|Marina Veneta}}, <i>Quelo è 'l cartelo. — Lo vedo stolidi, No me cighè.</i> {{O|31}}In fati, quindese, Che ciga tuti Con disarmonici Tonazzi acuti, Pol una Venere Convulsionar. {{O|32}}Novo spetacolo Se ve fa avanti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> i2ltpnu5vlr0gt6q2d7sj08f4g1uzbi Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/40 102 13923 69862 68732 2020-07-24T16:01:10Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De ninfe Adriache, E de galanti Vedè la camera Formigolar. {{O|33}}Ma col so esercito Filide avanza; Tuto riceverlo No pol la stanza, E 'l più gran numero Xe a ciel seren. {{O|34}}Un sito comodo Trova la bela; Tuto è silenzio, La tase anch'ela, Però giustandose La testa e 'l sen. {{O|35}}Le ninfe Adriache Come le bisse Sora de Filide, Se incanta fisse, E le la esamina Da capo a piè. {{O|36}}Sta calma estatica Vien interota: De qua se mormora, Là se barbota, Chi cria: ''rosolio'', Chi chiama: ''tè''. </poem><noinclude> <references/></noinclude> clfxsvj4y1mbrsnnl9qxthtinfwvp6f Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/41 102 13924 69863 68733 2020-07-24T16:01:10Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|37}}Se forma circoli, Cresce el sussuro, Se sente un strepito Più del tamburo, E se fa massima La confusion; {{O|38}}Nasse dei scandali, E fra le prede, Che ha fato Filide, Qualcun se vede A far el perfido Sora el porton. {{O|39}}Poveri diavoli! I se conforta: Star come i totani Sempre a la porta, Xe tropo barbaro Tropo crudel! {{O|40}}Li scovre Filide, E in t'un ochiada Vedè l'anatema Za fulminada: Destin teribile, Per chi è infedel! {{O|41}}<i>Se co una scufia Metè una gata, Per Dio, quei stolidi Va là e la grata:</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 50lh0xgd2xs1edp2uh0tdzxt5ykmj06 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/42 102 13925 69864 68734 2020-07-24T16:01:11Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>I me fa stomego; No i so sofrir;</i> {{O|42}}Cussì disendoghe Ai più costanti, La nostra Filide Se mete i guanti, Segno certissimo Del so partir. {{O|43}}Lo vede i perfidi Quel fiero segno, I lassa l'idolo, L'idolo indegno, Ma è tuto inutile Nè gh'è pietà. {{O|44}}Dei novi subito Ghe vien arente, Con quei la chiacola, Con st'altri, gnente, E la scomunica {{Ec|A|À}} za operà; {{O|45}}Che no gh'è un'anema Fra quei disdoto, Che a sti sismatici Ghe fazza un moto, E i se determina Lassarla star. {{O|46}}''Andè col diavolo,'' La bela dise, </poem><noinclude> <references/></noinclude> dlhu1tmqalzuelyksejytgeziujl7l0 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/43 102 13926 69865 68736 2020-07-24T16:01:11Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Con mi, barzigole No fa raise; Ma doveressimo, Sau dov'andar?</i> {{O|47}}A l'Oratorio Dei Mendicanti. Ghe xe la musica, Xe zorni santi; Andemo subito, Femo del ben. {{O|48}}Za co tre trotoli Se ga i Coreti, Che no me sofego Coi zendaleti; E là, stufandose, Se va e se vien. {{O|49}}Ma sento el stomego Che vol ristoro: Corio al Salvadego,<ref>Osteria presso alla gran piazza.</ref> O vad'io al coro? Rispondè, pampani, Dove? e cussì? {{O|50}}Tuti xe pensili, Gnissun risponde; Più che la strepita Più i se confonde: </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5b4j0el2fo7kwm55cpkrrnhqxgar1o1 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/44 102 13927 69866 68737 2020-07-24T16:01:11Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Stupidi, stolidi, E i vien con mi?</i> {{O|51}}La va a la Musica, La xe in Coreto; In bota el Nonzolo Ghe dà el libreto: Sampson..... <i>Che titolo! Disè, disè?... {{O|52}}Sanson; quel diavolo, Quel che filava?</i> No, quelo è l'Ercole. <i>Quel che i tosava?... Latin... petèvelo; Tolè, tolè. {{O|53}}Tasè, petegoli, Tasè, che i canta.... Chi xe sto cancaro? Vergine Santa Che scagno incomodo!... Deme quel là; {{O|54}}Questo me bagola: Cossa... el dueto...? Delai<ref>Delai era celebre suonatore d'oboe.</ref> co l'oboe? Oh benedeto! Mi za lo strucolo; Ch'el vegna qua.</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> bj0qkrmbgiv31jqill2p0upkz6oebq1 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/45 102 13928 69867 68738 2020-07-24T16:01:12Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|55}}<i>Fe' ch'el lo replica: Vogio Delai... Zente senz'anima, Ste là impalai? Che bela musica!.. Caro colù!</i> {{O|56}}Una dolc'estasi La porta via, Tuti xe atoniti; La bela cria: <i>Presto al Salvadego, No posso più....</i> {{O|57}}Ecola in tavola. Quanti scherzeti! Che ochiae che bisega! Che prindeseti! E su le fritole Quanto scherzar! {{O|58}}El pranzo termina A cinque in ponto; Tuti beatissimi Paga el so conto, E se va Filide A ritirar. {{O|59}}Mi no la seguito In quei momenti: Chi vol parlarghene No xe prudenti, </poem><noinclude> <references/></noinclude> s6c9ssd1rvau19m8sswdc7yfqinmx6u Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/46 102 13929 69868 68740 2020-07-24T16:01:12Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E se gh'è fufigne Mi no le so. {{O|60}}Tornerò a vederla, Sarò presente A l'ora solita, Co vien la zente, E a l'Academia La trovarò. {{O|61}}Là al lume candido De le candele, Fra cento cocoli, Fra cento bele, Tinte più armoniche La gaverà. {{O|62}}E sin che i musici, E i Sonadori Farà del strepito, Su tuti i cuori La bela Filide Trionferà. {{O|63}}Tornerò a vederla, Brilante in Piazza, Rider, spartindoghe Una fugazza A diese zoveni Brasai d'amor; {{O|64}}Criando estatica: ''Che bela sera!'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> d9saejfex09krma4x5ziqaje4r6obst Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/47 102 13930 69869 68741 2020-07-24T16:01:13Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Oh che delizia! Gran Primavera! Che stagion cocola! Me cresce el cuor.</i> {{O|65}}Tornerò a vederla Per sti Casini O a magnar brocoli, O sui matini Dal famosissimo Sior Valentin:<ref>Caffettiere in piazza di S. Marco.</ref> {{O|66}}Ma sul mar tremulo Sponta l'aurora, Se svegia Zefiro, I osei vien fora, E va indorandose Qualche camin. {{O|67}}In cielo sfiamega La luse d'oro, La zente misera Torna al lavoro, E salpa l'ancora El mariner. {{O|68}}Pase o mia Filide, E in vu destìli </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4usqbqflmia70t7qmvnva1wes18h2ob Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/48 102 13931 69870 68742 2020-07-24T16:01:13Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sono benefico Sogni tranquili, Fioli de Venere E del piaser. </poem><noinclude> <references/></noinclude> h3dzlgcdhy9yd4smu7v319e25jd4vx8 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/49 102 13932 69871 68744 2020-07-24T16:01:13Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|L'ISTÀ CAMPESTRE}}}} <poem> {{O|1}}{{xx-larger|O}}h Primavera, Putela bela, Xestu più in tera, Xestu più quela? Dov'estu, nonola, Coss'è de ti? {{O|2}}Forse tra i verdi De le campagne Ti ti te perdi Con le compagne, Nè più visibile Ti xe per mi? {{O|3}}O dei boscheti Fra l'ombre care, De' bei fioreti, D'erbete rare Ti va fornindote La testa e 'l sen? </poem><noinclude> <references/></noinclude> ln0hi5fkpy0522k0x22fm0cy83fsfl4 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/50 102 13933 69872 68745 2020-07-24T16:01:14Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|4}}O ne le grote Ti bali e canti Co ste putote; Ti burli i amanti, Ti cori a sconderte Co Clori vien? {{O|5}}Campagna bela, Caro boscheto, Sta baroncela, Parlème schieto, L'au vista a sconderse? Xela co vu? {{O|6}}Ma la campagna No rispondeva, Bosco e montagna Tuto taseva, Ben sospirandola, Ma gnente più; {{O|7}}La xe scampada No l'è più in tera; Fra la zornada, Nè su la sera, No vien più i zefiri A svolazzar. {{O|8}}No più l'Aurora Su la matina Ve spruzza fora Rosada fina, </poem><noinclude> <references/></noinclude> q9prvo0scaqxsx2qnjo5k29zghc4aba Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/51 102 13934 69873 68746 2020-07-24T16:01:14Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nè più le tortore Sa smorosar. {{O|9}}Ah! so sorela Vien vitoriosa, Fiera, ma bela, Tuta maestosa E 'l mondo domina La bionda Istà. {{O|10}}L'à vista i campi E le coline, Fra mezzo ai lampi; Le nevi alpine Za saludandola S'ha descolà; {{O|11}}I prai che gera Smaltai de fiori, Che a Primavera, Che a cento amori, Tante delizie Saveva dar, {{O|12}}Abandonadi Xe ancuo da Flora, Tuti arsiradi Se sbrega fora: Fin le so viscere Podè osservar. {{O|13}}Solo superbe Vedè le biave </poem><noinclude> <references/></noinclude> pmw54kwbx8b9ggtqaqz6q8jmuyi4sg5 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/52 102 13935 69874 68747 2020-07-24T16:01:15Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In mezzo a l'erbe A far le brave, Pavonizzandose Del so color. {{O|14}}Cari agneleti, Scampè nei boschi, Cerchè i secreti, Cerchè i più foschi, Dove no penetri Tanto calor. {{O|15}}Ve serè in massa, Sbassè la testa? Ma el sol ve passa, Ma el sol ve pesta, Nel bosco a sconderve, Cari, corè. {{O|16}}Scampè, toreti, Del sol el lampo, Scampè, cavreti, Scampa, Melampo; Tramezzo ai alberi, Ne l'acque andè. {{O|17}}Ma l'Istà el fogo Col sol radopia Per ogni logo, Muragia dopia No val piu a sconderve, Per tuto el vien. </poem><noinclude> <references/></noinclude> c1cmn4buyki29c6eb4xpjjf1dsv4d6w Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/53 102 13936 69875 68749 2020-07-24T16:01:15Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|18}}Pur dal contento No toca tera Quei ch'al fermento Ghe fa la guera, E alegra l'anima Ghe sbalza in sen. {{O|19}}O vu beati, Cari vilani, Che smoderati Pensieri vani No ariva a sconderse Drento de vu! {{O|20}}Se' i fìoi dileti De la natura, Chi ve fa abieti, Chi no ve cura, Cossa sia lagreme Conosse più. {{O|21}}Ti dal cuor belo, Dolce mia Nina, Vian dove el cielo Pase destina, La bionda Cerere A contemplar. {{O|22}}I alti muri, Le strade strete; Ai venti puri Mai no permete </poem><noinclude> <references/></noinclude> bgrvnpxmpq5nyhvkq6hftqcrqun80t7 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/54 102 13937 69876 68750 2020-07-24T16:01:15Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'aria balsamica De trasportar. {{O|23}}La cità scampa, Za che ti senti Del sol la bampa, No te spaventi, Che qua gh'è un albero Nato per ti; {{O|24}}Se ti vedessi Come ch'el spande I rami spessi Da varie bande! El sol no penetra De mezo dì. {{O|25}}L'è folto e largo, De vissolete L'è tuto cargo, In cestelete Farò sunartele, Te le darò. {{O|26}}Là el venteselo Farà frescheto, Là un baso belo Su quel viseto... Ma ti va in colera? No, nol farò. {{O|27}}E po in quei zorni, Che i oseleti </poem><noinclude> <references/></noinclude> hnq6f2fy9cjs8m8wbobspcd8k20tza7 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/55 102 13938 69877 68752 2020-07-24T16:01:16Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Va come storni Drento ai boscheti, E sente el turbine Benchè lontan, {{O|28}}Nu lassaremo L'albero e i campi, E vederemo Lontani i lampi, E a gropi i nuvoli Vegnir pian pian; {{O|29}}E dai balconi Del Casineto, Dopo dei toni, In altro aspeto Natura, o cocola, Ti vederà. {{O|30}}Che quela piova Vegnua dal cielo Tuto rinova, Tuto fa belo, Le piante, i alberi, I campi, i prà. {{O|31}}Ah se scampada Xe Primavera, Ti ti è restada, Ti ti xe in tera, Ti che t'imbalsami Col respirar! </poem><noinclude> <references/></noinclude> oj3bac7kr4jnvdg0q32ui32c24wtsrf Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/56 102 13939 69878 68753 2020-07-24T16:01:16Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|32}}Sì, dal cuor belo, Dolce mia nina, Vien dove el cielo Pase destina, La bionda Cerere A contemplar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0wtxilwegah0t5c92tggvbvm5nxvepj Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/57 102 13940 69879 68754 2020-07-24T16:01:16Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|L'ISTÀ CITADIN}}}} <poem> {{xx-larger|X}}e i dì eterni, e le note xe tombole, Dreti i ragi del sol ve percota, Brusa l'aria, la tera ve scota, Boge l'acqua in laguna e nel mar. {{R|5}}No, Tonina, no stago in sto sofego, Del palco no respiro i vapori, No resisto a la puzza, ai fetori, Go bisogno in campagna de andar. ''In campagna! che sempio, che pampano,'' {{R|10}}Me risponde Tonina la bela, <i>La to testa, per Dio, dove xela, O ti è mato, o ti vol deventar.</i> Qua credè che scomenzi el mio dialogo; No xe vero; le bele no aspeta, {{R|15}}No val gnente de dir: ''la permeta.'' Ela sola se mete a parlar: </poem><noinclude> <references/></noinclude> aef6ols5q63rbidr55q1v3mvzipdnz0 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/58 102 13941 69880 68755 2020-07-24T16:01:17Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>L'andar za sie zorni No gera da storni: Trovevi, ma folta, {{R|20}}La zente più colta; E Padoa è belissima Co gh'è società. Gh'è un gran sofegazzo, Gh'è un gran polverazzo, {{R|25}}Ma in Prà se trotava, E i legni fiocava; E in mezzo quel strepito, Co' belo quel Pra! Gran lusso, gran bele! {{R|30}}Le do Cavanele Fornide de zente; Che urtoni, che spente! Sin dì gh'era bagolo Per tuti i Cafè. {{R|35}}Ma adesso i vien via, La Fiera è finia: Ghe xe i Padoani, Le mosche, i tavani, La polvere, i pulesi, {{R|40}}E vu se ghe andè.</i> No a Padoa; in campagna Mi vado, e in montagna: <i>Sì vedo; fra i sassi Coi orsi, coi tassi,</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> expvokxw1wzzoycmojmqjzy1yk17akw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/59 102 13942 69485 68821 2020-07-08T08:22:54Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}<i>A far el filosofo: Mo caro colù! Fra semplici amori, Fra ninfe e pastori, Che al pra, a la fontana, {{R|50}}Ve fa la furlana; E vu sonè el pifero. Mi godo per vu! Disè: nei boscheti Parleu co i oseleti? {{R|55}}Feu care in le grote, Ben mio, le marmote? Sarà dona Menega La ninfa del cuor? Per Dio, caro Togno, {{R|60}}Per ti me vergogno: Sta qua: i russeleti Ti trovi e i boscheti; Ga tuto una cocola Scaldada d'amor! {{R|65}}Ghe xe cento spassi, Ghe xe cento chiassi: Ghe i tè la matina; Diria, gh'è Tonina,.... Ma povera diavola {{R|70}}Gnissuno la vol.</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2cuzcc0wt3zghxwu3ayzu07k060u97o Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/60 102 13943 69881 68758 2020-07-24T16:01:18Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Florian<ref>Caffè nella gran piazza di S. Marco.</ref> su la sera Par proprio una Fiera. Teatro e Casini Ve porta ai matini, {{R|75}}Se' ancora al Salvadego Che in cielo xe el sol. No gh'è i caregoni Dei nostri vechioni, Le done in busteto, {{R|80}}L'anguria, el figheto, E tanto de ventolo Co Sior Pantalon, No gh'è mo quei sempi Che andava in quei tempi {{R|85}}Vogando in batelo Col so polastrelo, No fa siora Momola L'amor sul balcon; Nè più le Signore {{R|90}}Strapazza le ore, E in stil pedantesco Va in gondola al fresco. Sti gusti ridicoli Per mi no li go.</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> p75fdohzw1hx4kenfj3hwu7glfc35jg Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/61 102 13944 69882 68759 2020-07-24T16:01:18Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|95}}<i>No andè a Santa Marta Per veder de carta Ferali e baloni, Tartane coi soni, E gropi de gondole {{R|100}}Che voga su e zo: Tre o quatro vignazze Con cento donazze, Che sta alegramente, Sul far de sta zente, {{R|105}}E miera de stolidi In barca a cenar. Oh nu semo stai Assae fortunai A nasser più tardi! {{R|110}}Quel sempi vechiardi De sagre e de fritole I fava un afar: E le serenate Per Nina e per Cate; {{R|115}}E quele sempiete, Che fava bao sete Fra i scuri del pergolo, Fa proprio pecà. Oh dio, i gran babani {{R|120}}Ghe gera in quei ani! In soma, Tonieto, Sta qua, fa da ometo;</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9m9jwybphq6uvtq5jwkolc45knjlvti La Fenice (1817) 0 13945 67432 2020-03-06T16:59:28Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Fenice<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Fenice<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|La Fenice|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Fenice |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu |note={{Altra version|La Fenice|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu" from=28 to=32/> dxu5551gmi47vvd7zhv9kvu0aej5jwy Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/62 102 13946 69883 68760 2020-07-24T16:01:21Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>E un omo de spirito Ghe toca a star qua!</i> {{R|125}}Mi voleva dir qual cossa, Ma la bela seguitava, La so susta gera mossa E gnissun no la fermava; Sul sofà me son sentà {{R|130}}E la bela ha seguità: <i>Dirè, che Venezia La note xe un forno; Se bogie. Benissimo, Ma mi co no è zorno {{R|135}}No vedo la camera, Nè vado a dormir. Gersera son stada Tre orete sentada; Go un poco de reuma {{R|140}}Chiapà a la Vitoria<ref>Nome di una bottega da Caffè.</ref> Ma ò visto un'istoria, Che pol divertir. Ghe xe siora Barbera, Ti sa chi te digo, {{R|145}}Sentimentalissima; Sier Sgualdo, e 'l so amigo, Che fava el filosofo De là del feral.</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 82wmzrfpna7jf1dmzt3fvp95p8w2qxi Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/63 102 13947 69884 68761 2020-07-24T16:01:21Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>A pena squagiai {{R|150}}No li ho abandonai; Eh ben, siora Barbera, Disendo:</i> che caldo! <i>Se struca sior Sgualdo; Sin qua no gh'è mal. {{R|155}}Ma dopo, cascandoghe La ventola o un guanto, E insieme sbassandose, Che sporco d'impianto! Ghe vedo sta ipocrita {{R|160}}Un baso a pusar. Sior sì, e po' la intona; Vardè che barona!</i> Che tempi, che secolo! Ste done galanti, {{R|165}}Sti sporchi de amanti, No i so tolerar! <i>M'à fato un tal impeto, Tel zuro d'amiga, Che proprio sui lavri {{R|170}}Gh'aveva:</i> che striga! <i>E aver da stroparseli Ghe vol un gran cuor! Ma ho dà una risada Cussì ben marcada, {{R|175}}Ch'i à bu da inacorzerse Se i fusse salgheri.</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> qruswfrp38zouciuawcxutkmy0e9g5h Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/64 102 13948 69885 68762 2020-07-24T16:01:22Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Che strazza mistieri! Cussì i fa l'amor? Sapiente ridicola, {{R|180}}Galante refata, Me fa proprio stomego Quel muso da gata; Mi sì, vogio fartela, E te la farò. {{R|185}}El pan che ti ha in forno Tel robo in t'un zorno; Voi torte, petegola, Co tuto el to intrigo, El galante, l'amigo, {{R|190}}E po ridarò. Ma, aponto, sior Cesare Ne dà sta matina Un tè, ma magnifico: Ti vien co Tonina? {{R|195}}Sì, sì, caro Tognolo, Andemo co mi: Disè, Momoleta, Voleu che me meta? (No voi sta lustrissima) {{R|200}}Quel abito a fiori, O quelo a colori? Quel bianco?</i> sì sì. <i>Camisa, no, Momola, La sta infagotada;</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9vc322u1vkbr84s8wnbt6xzl422e54d Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/65 102 13949 69886 68764 2020-07-24T16:01:22Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|205}}<i>De soto voi meterme La vesta setada, Quel scial bianco e cremese Vegnù da Lion: Ma adesso se sua, {{R|210}}E son mezza nua. Pensè, in quela camera Che semo in quaranta! Ma, oh Dio! che lo impianta? No gh'è po rason. {{R|215}}No, adesso quel abito, Xe tropo a bonora, Gnancora le dodese; L'invido xe a un'ora, E s'ha d'esser l'ultima {{R|220}}Se i vol, se no i vol. Per far che i ve stima No siè mai la prima; Che vada sior Agata, La Venere magra {{R|225}}A averser la Sagra; Tonina no pol. Ma ohimè! xe un gran sofego, E aver da vestirse! Tonin, quela ventola.... {{R|230}}Chi vol divertirse Bisogna che toleri... Go 'l fogo in tel sen.</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1lxpa2jx14geizfi29gzjzj71pcnmpn Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/66 102 13950 69887 68765 2020-07-24T16:01:23Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Vien qua, senti, Toni, Sti brazzi è carboni: {{R|235}}Che toga de l'etare? No, alchermes rimonta, La bozza è più pronta: Da qua, caro ben. So un altra, mo vedistu? {{R|240}}Son proprio intonada, E son capacissima De far la zornada Zirando, godendome.... Te digo el mio pian.</i> {{R|245}}Tonina, ho capio, E vado con Dio: <i>No, ascolta, via fermite:</i> Per mi vado fora: <i>Sta qua in to malora, {{R|250}}Da qua quela man: Apena che termina Del tè la partia, Saludo sior Cesare, E po meno via {{R|255}}La zente de spirito Insieme con mi. Se va in t'un logheto, Se beve un sorbeto, Se ride, se critica, {{R|260}}Se fa dei matezzi,</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> bohd6hn3akuhicyei362ttn9bfq194l Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/67 102 13951 69888 68766 2020-07-24T16:01:23Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Ma za i cocolezzi Xe tuti per ti. Mi son tuta Tognolo, Nissun no me beca: {{R|265}}Se tiol una gondola Se va a la Zueca; Finisso sentandome Dal gran Valentin. No passa un minuto {{R|270}}Go atorno de tuto: El par impossibile! Tedeschi, Francesi, Da tuti i paesi Me vien da vicin: {{R|275}}De là andemo a goderse Dei quadri a la Nave<ref>Caffè in Calle larga.</ref> Che scene ridicole! Giulieta soave Che parla in patetico, {{R|280}}Nè varda gnissun; E siora Maria, Col peto in scanzìa, Che ciga, che strepita, Che dà sempre urtoni, {{R|285}}Che tol pizzegoni, E po fa dezun.</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> sa9m03zagzx4uqsocl8r7hgsmbckna5 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/68 102 13952 69889 68767 2020-07-24T16:01:23Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Vien po certi zoveni, Ch'i è proprio cosseti, In cisme lustrissime, {{R|290}}Coi so capeleti, Le braghe sul stomego, Do dei de gilè. Vedè el so barbuzzo Sul colo a far cuzzo; {{R|295}}E mi me li gongolo, E co li ho inviai Li lasso impiantai, Contenti al Cafè; Perchè vado a la Vitoria {{R|300}}A osservar qualch'altra istoria; Po a le Rive, al padiglion; Ma 'l cafè no i lo fa bon. Po de suso un pochetin; Ma xe un forno quel Casin! {{R|305}}Ma za passo ai Rinovati A l'Orfeo, dai Avocati,<ref>Ridotti di conversazione.</ref> E in sti loghi se fa pele, E a le tre Stele, O a l'Osteria {{R|310}}In compagnia Co molta zente</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> owa27l7em8dlbbae3kl4dtxwvmwy3ui Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/69 102 13953 69890 68771 2020-07-24T16:01:24Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Alegramente Se magnerà, Se riderà, {{R|315}}Se zogherà; E po suai, E descolai, Un ponchio carico Rimonterà; {{R|320}}E dopo in gondola Se anderà a casa. Ma, oh Dio! el mio Tognolo, So' una fornasa... Sin mezzo zorno {{R|325}}Se dormirà.... Sta casa è un forno.... Se levarà Perchè doman Go un novo pian, {{R|330}}Go un disnar, E un altro afar, E po go, E farò....</i> La parola {{R|335}}In sto momento De la gola Resta drento; Per l'azion E per el caldo </poem><noinclude> <references/></noinclude> mj8y8v5bplbw83afqm8nolz6xm64ob7 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/70 102 13954 69892 68773 2020-07-24T16:01:25Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|340}}El polmon No sta più saldo; Per el corso Del discorso Casca l'ugola zo inferma, {{R|345}}E le chiacole se ferma. I ochi e i lavri Parlava ancora, Ma no la articola Più la signora... {{R|350}}E mi da barbaro M'ho congedà. Rauco un, ''sior aseno,'' Sento in falseto; Rido, m'incotego {{R|355}}In t'un buseto; Scrivo. Ve comoda? Eco l'Istà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> pwo70sroyx2w85qujcqnwatb8ng7clx Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/71 102 13955 69893 68774 2020-07-24T16:01:25Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|L'AUTUNO CAMPESTRE}}}} <poem> {{xx-larger|F}}ornio de pampani, Col goto in man, E fra sti vilici Mezzo vilan, {{R|5}}Co la mia Nina Che va cernindose L'ua ne la tina, Co sti puteli Che va sunandose {{R|10}}Suso i graneli, Tra cento cesti De peri e sorbole, De pomi e nespole Ti, ti, benefico {{R|15}}Autuno, canto; Ti che dal misero Ti scazzi el pianto </poem><noinclude> <references/></noinclude> d050wee4s8b9vdhp28azwdrobqzjk1j Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/72 102 13956 69894 68775 2020-07-24T16:01:26Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co quel to netare Paradisial. {{R|20}}Musa, te suplico, Non ispirarme Che canti i barbari Gusti de l'arme: No far che celebri {{R|25}}L'orenda cazza, Dove se insanguena, Dove se mazza; Che ga l'origine Da qualche ozioso {{R|30}}Sangue-vogioso Duro guerier, Che morte e spasemi Xe el so piacer! Quel cervo timido {{R|35}}Che mai no veda Fato dai omeni Bersagio e preda, Tolto dal fianco De la compagna {{R|40}}El sangue spanderme Per la campagna, Perder le vissere Straco, moriente, Da cento cani {{R|45}}Strazzà col dente, </poem><noinclude> <references/></noinclude> l691sxryghzla3tq460cuiwtoppdma3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/73 102 13957 69895 68777 2020-07-24T16:01:26Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mezzo magnà Spirar sul pra, Fato spetacolo De crudeltà! {{R|50}}Mai l'assassinio, Nè i tradimenti De quei volatili, Tanto inocenti, Dei oseleti, {{R|55}}Che povereti Co mile ingani Va destruzendone Sti mostri umani, No za per fame, {{R|60}}Ma per el barbaro Piacer infame, Che su la tavola D'un finanzier, D'un usurer {{R|65}}Deventà nobile, Deventà conte, De sti cadaveri Se veda un monte, Quando za sazio {{R|70}}Xe l'epulon Senza magnarghene Forsi un bocon! No, no descazzime </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2q7p8y75bcd3aeskpsbvtt68vnnwae6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/74 102 13958 69896 68779 2020-07-24T16:01:26Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Pur sti pensieri, {{R|75}}Canto più semplice, Beni più veri Vien a ispirarme; E lassa ai barbari La cazza e l'arme. {{R|80}}Oh delizioso Autuno Quanto no t'òi bramà! De Primavera i fiori T'aveva za anunzià, Che soto a le fogete {{R|85}}Brilanti, tenerete, No ben ancora ferme Se scoverziva el germe De la fecondità. Per chi, se no per ti, {{R|90}}La bela Primavera Sti fiori nasser fa? L'agricoltor alora Se leva su col sol, E za nol vede l'ora {{R|95}}D'esser in cima al col, E in mezzo a la rosada, Che la note à lassada, Sorbindo mile odori Dei alberi floridi {{R|100}}El vede i fiori. El benedisse el cielo </poem><noinclude> <references/></noinclude> h7dk5ou5i11yabvnqtptgn8zpjsnjt8 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/75 102 13959 69897 68782 2020-07-24T16:01:27Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E de la Primavera El gode el belo, E i fiori el conta. {{R|105}}Ma po la so speranza Tuti sti gusti avanza, Che ne la so belezza Tuta la so richezza El vede sconta. {{R|110}}Pien de vigor l'Istà, Per mezzo del so fogo Sublima de la tera I sali, che la sera In ogni logo: {{R|115}}E queli alora penetra E tronchi e fogie e fusti In ogni parte; E 'l principio dei gusti El ghe comparte, {{R|120}}Per rinovar l'umor Che l'ecessivo ardor Fa che svapori. Da quel ch'à vegetà Per mezzo dei so denti, {{R|125}}El va a sunar qua e là Tuti i vapori; E dove è 'l ciel giazzà Fati frequenti, Unìdi e condensadi, </poem><noinclude> <references/></noinclude> s69a4zse189t2oe67xj5nxyb06uc44s Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/76 102 13960 69898 68783 2020-07-24T16:01:27Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|130}}E in lori penetradi E più pesanti, Fra i toni fulminanti E i lampi ardenti, E fra mile portenti {{R|135}}El li rovina, E 'l ne li fa cascar La tera a rinfrescar Ridoti in piova. Ma per chi mai l'Istà {{R|140}}Tante gran cosse el fa? Perchè el to antecessor Con la piova l'ardor Va temperando? A chi, se non a ti, {{R|145}}Valo pensando? Pensa per ti l'Inverno Co 'l monte el fa imbiancar, Perchè po' nel so interno Se gh'abi da venar {{R|150}}Fontane e fiumi. Quando el concentra i spiriti De la tera nel sen, E i sali el ghe mantien Che no i consumi: {{R|155}}E co ne le so vissere El fogo el tien a stento Vinto dal so rigor, </poem><noinclude> <references/></noinclude> gvkf9tdtu9o395t0dkpiufw0to55x98 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/77 102 13961 69899 68784 2020-07-24T16:01:28Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El fogo animator Che xe el fermento. {{R|160}}Pare benefico, Fecondo Autuno, No ghe xe un'anema, No gh'è nessuno, No gh'è persona {{R|165}}Che no te celebri Co gran rason Per la corona De le stagion! Gh'è dì più placidi, {{R|170}}Gh'è dì più beli, Di più piacevoli, Quanto xe queli, Che 'l sol ne tempera Quanto ti è ti? {{R|175}}I Zefireti I furianeli, Mile scherzeti, Come i puteli Se fa tra lori, {{R|180}}I suna i odori, Se core drio, Fa mormorio Atorno i alberi, Soto le pergole, {{R|185}}Sora i tinazzi; </poem><noinclude> <references/></noinclude> e9hkf8d2r0y7fqrzvww238jhj37h711 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/78 102 13962 69900 68786 2020-07-24T16:01:28Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E là stornindose, Fati furbazzi, Alza le cotole De ste putele {{R|190}}Che l'ua se sgranola Ne le cestele, Che vergognandose Va sfadigandose De sconder su; {{R|195}}Per far che i omeni Rida de più. Per ti la pastorela No scampa più dal sol; Al prà, a la valesela, {{R|200}}A la campagna, al col La va a cercarte. Ti, ti soridi, e i fruti Ti doni a larga man, E quela core ai puti, {{R|205}}Che la vede in lontan, E la fa parte. Senza arsirarve, Senza giazzarve, Stè soto el cielo; {{R|210}}Qua l'è ceruleo, De là el ga un velo, De qua le nuvole Forma un'armada, </poem><noinclude> <references/></noinclude> i64w6wnva39r2b5vv15719zs3q8mc44 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/79 102 13963 69901 68789 2020-07-24T16:01:28Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De là un'istoria {{R|215}}Xe piturada; L'oro ve sfiamega Per ogni logo; Quando ch'el sol Sora del col {{R|220}}Xe per spuntar, El par un fogo Col casca in mar. A miera, a miera Nasse le stele, {{R|225}}Tute za lucide, Tute za bele; Secondo l'orbita Che le descrive, Queste più languide, {{R|230}}Quele più vive, Questa scintila Del proprio lume, Quela el so lucido Da un'altra assume. {{R|235}}Cambia el spetacolo, E de la tera El bel satelite Ghe fa la guera, Le va sfantandose {{R|240}}Per varie bande; La lume candida </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6dcdz1000ldoezc56fvglozi7vze7yr Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/80 102 13964 69903 68790 2020-07-24T16:01:29Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quest'altro spande, E sola Venere Sa contrastar. {{R|245}}Se i doni de natura Al col, a la pianura Ve piase a contemplar, Un dì podè zirar Senza suarve. {{R|250}}Una fila de vide Piena de graspi ride; Ve chiama un persegher, Un perer, un pomer Vol invidarve. {{R|255}}Quei spogia l'albero, L'ua st'altri strucola Nel tinazzon; Qua i pesta canevo, Là formenton. {{R|260}}De castagne, de rave e naoni Se impenisce le zerle, i cestoni, Qua a le boto i ghe prova le canole E là el mosto i travasa in boton. No più i vilani {{R|265}}Tuti suzzai E consumai Mostra cent'ani Per le gran strussie Fate l'Istà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rjztxpbbowsbpu60uoaf6juoct3g5n4 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/81 102 13965 69904 68793 2020-07-24T16:01:30Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|270}}Ne le so done Tute infiapìe, E desconìe, Par tante none, Tante maranteghe; {{R|275}}Tuto è cambià. Queli xe vegeti, Xe fresche queste, Tuti i so muscoli De carne i veste; {{R|280}}Queste i colori Le torna bele, Va el sangue a spanderse Soto la pele, Ch'el va a cercar, {{R|285}}Torna le machine A vegetar. De sti miracoli, De tanti beni, Provido Autuno! {{R|290}}Ti ne fa pieni, Nè gh'è nessuno Sia rico o povero, Sia pelegrin, Mercante, vilico, {{R|295}}O citadin, Che no aplaudissa, No benedissa </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3l3h64tgsntj7kk7gno4wb168f3pd42 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/82 102 13966 69905 68794 2020-07-24T16:01:30Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tanto benefico Pare sovran! {{R|300}}E mi fra i pampani, Col goto in man, Sorbindo netare Paradisial, Questo te dedico {{R|305}}Canto cordial. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ba3hzqbuzsym6fl53x56vomragqdwv9 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/83 102 13967 69906 68795 2020-07-24T16:01:30Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|L'AUTUNO CITADIN}}}} <poem> {{xx-larger|S}}pogia è la pergola, L'ua vendemiada, Finìo xe 'l bagolo, E la secada {{R|5}}De quele femene; De quei puteli, Che va sporcandove Co dei graneli. No più le strade {{R|10}}Xe semenade Da miserabili De contadini; No più ve stomega L'odor dei vini. {{R|15}}Ogni borgada Xe frequentada Da zente nobile </poem><noinclude> <references/></noinclude> phv21uw7aadyru1lp13vz55b0nghotl Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/84 102 13968 69907 68796 2020-07-24T16:01:31Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ben educada. Fra mezzo i alberi {{R|20}}Xe trasportà La vita e 'l spirito De la Cità. Andemo a goderse, Bela Nineta, {{R|25}}Vedistu, cocola, La gondoleta? La xe una scatola! Se trovaremo, Proprio in t'un atimo, {{R|30}}Dove voremo. Co fazzo un moto Xe tacà soto: Do cavai scapoli Sbate la zampa; {{R|35}}Ti monti subito, La tera scampa, E più d'un mio Za xe finio; Le sedie, i mantesi {{R|40}}Lassemo in drio, E senza acorzerse De caminar; No par de moverse, Ma da svolar. {{R|45}}Nineta amabile, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ok654756ua7brc9ck5gxwd8j6lvjj6u Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/85 102 13969 69908 68797 2020-07-24T16:01:31Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per no stufarse; A Padoa a l'Opera Se pol fermarse, E qualche circolo {{R|50}}Trovar de zente; Veder chi è scapolo, Chi ga el servente, Chi xe ben messa; Zogar in pressa {{R|55}}Co quei che capita Una partìa; Magnar le lodole In compagnia De done amanti; {{R|60}}De chi xe in fregole Senza contanti Sentir l'istoria; Dopo partir, E in Vila subito {{R|65}}Se va a dormir. Oh! che delizia Xe la Campagna! Cussì godendola Se se sparagna {{R|70}}De veder zente Mezza pezzente, Rusteghi, stolidi, E sempre sporchi, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ih6wvg7yuhif581kdguacfmrmky80kd Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/86 102 13970 69909 68798 2020-07-24T16:01:32Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nè le so femene {{R|75}}Che par tanti orchi! Goda i patetici Sta bela vista: Goda d'un Eremo El tristo oror {{R|80}}Chi no ga un'anema, Chi no ga un cuor. Te lo assicuro, Nina, Che za te parerà D'esser sempre in Cità; {{R|85}}Che chi te adora, Apena desmissià Verso del mezzodì, O, se te piase a ti, Più tardi ancora, {{R|90}}Ordinerà i cavai, E in quel mio bel ''Batar'' Andaremo a trotar Che svolaremo. Se incontrerà per strada {{R|95}}Diese altri legni e più, E qualchedun con nu Convogeremo; E zonti a la Batagia, Dove el gran mondo gh'è; {{R|100}}Trovaremo el Cafè Zepo de zente. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3t6rua2gh5nuv4zkxgjm1nndd60z9s6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/87 102 13971 69910 68799 2020-07-24T16:01:32Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Là molti dei to amici Te se presenterà, E za i te vegnerà {{R|105}}Tuti darente. Là no passa un minuto secondo, Che no arivi da novo del mondo: Là se trova la zente de spirito, Là svolazza per tuto l'Amor. {{R|110}}Tra le bave un amante geloso, Se descola un galante smorfioso, E se chiassa, se ride, se critica, E chi è toco se vede in furor. A Stopa, a Bazzega, {{R|115}}A Panfileto, A quel petegolo De bel zogheto, Che tanto stuzzega, Che impegna el cuor, {{R|120}}Se rischia i taleri De bon umor. Ti po, stufandote, Ti sunerà Sete, oto, dodese; {{R|125}}Chi ti vorà, Che cavalcando, E galopando, O pur in Bagherle O in Sediolin, </poem><noinclude> <references/></noinclude> gp01pcu8bbsp3eoy19eculo51q3zk98 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/88 102 13972 69911 68800 2020-07-24T16:01:33Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|130}}O drento a un anglico Bel Carozzin, Per seguitarte E cortegiarte Farà scapate, {{R|135}}Farà volate; Tuti fumanti Te anderà avanti, Tornerà indrio; Ti, saludandoli {{R|140}}Col più gran brio, Come una Venere Fra cento Amori, Ti sarà l'arbitra De tuti i cuori; {{R|145}}E senza acorzerte De aver trotà Ti sarà Venere Sul to sofà. Ordinaremo in tavola; {{R|150}}Pronto sarà el disnar, Ti ne farà sentar Dove te agrada. El Salpicon coi brocoli, Pernise col ''salmì,'' {{R|155}}(Quel che te piase a ti) La Caponada, L'Astese, </poem><noinclude> <references/></noinclude> qg1dsr3iooo9ypx7atlhl53owkqm77t Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/89 102 13974 69912 68801 2020-07-24T16:01:33Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'Ostreghe, E le Tartufole, {{R|160}}La bona Malaga, Quanto che fussimo Ne la Cità, Nineta amabile, Ti troverà. {{R|165}}Tuti insieme parlaremo, Chiassaremo, Ridaremo, Senza mai saver perchè Sin a l'ora del cafè. {{R|170}}Dopo quelo e 'l rosolin Ti te eclissi a pian pianin, E ti va nel to ''retrè'', Dove gh'è Le vicende de le bele {{R|175}}In più stampe baroncele; E quel caro to sofà Dal piacer imbalsemà, Dove Venere e so Fio Che s'à tanto benedìo, {{R|180}}Che invisibile ne ascolta, S'à trovà più d'una volta. Là pensando, Pisolando, Consultando, {{R|185}}A la toleta </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5imbj6sbm7eszp5g6fwawjztl4f454g Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/90 102 13975 69914 68802 2020-07-24T16:01:34Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co la brava to Liseta, Ti starà circa un'oreta: Nu fra le chiacole, E 'l Faraon, {{R|190}}Fra 'l torse bagolo D'un stolidon, Che a farne visita Xe capità, Sta oreta critica {{R|195}}Se passerà. Nina bela za torna da basso, De carozze se sente el fracasso; Tuti lassa le carte e le chiacole, E se torna da novo a trotar, {{R|200}}Za xe scuro, za el sol xe andà drento; Ma i ferali, ma i torzi da vento El cortivo e la strada v'ilumina, Che podè tuti i sassi contar. I cavali tol su la cariera, {{R|205}}E le rode ve brusa la tera, In cità se se trova in t'un atimo, E le scurie se sente a schiocar. Al Cafè de Cavanela Smonterè, Nineta bela, {{R|210}}Ve saremo tuti arente, Sentiremo a dir la zente: ''Co' graziosa, co' elegante!'' ''Che bel scial, che bel turbante!'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4rjni1yeurqdipfdw85vgjih4kl4n50 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/91 102 13976 69915 68803 2020-07-24T16:01:35Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E i to modi, el to parlar, {{R|215}}Li farà tuti incantar. Se sbrufa l'altre done No ti ghe penserà, E ti trionferà Del so rabiezzo. {{R|220}}Diese da novo atorno Te se presenterà Che te regalerà D'un qualche vezzo. Ma se alzaremo, {{R|225}}Spassizzaremo, E cambiaremo Do, o tre Cafè, E a l'ora solita, Che va el bon ton, {{R|230}}Se anderà a l'Opera, Dopo al Veglion. Se Nina amabile, La bela Nina, Ve bala el Bolzere, {{R|235}}La Monferina, Le Grazie a sconderse Va in t'un canton, Piemontesi, Polache, Alemane, Savogiardi, Fandanghi, Furlane; {{R|240}}Contradanze, e i baleti de l'Opera Balaremo, e faremo balar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nsu7rv5hw5ney6jlsb1785qktdl76v8 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/92 102 13977 69916 68804 2020-07-24T16:01:35Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tuta infogada, E scalmanada, Come l'Aurora {{R|245}}Co la vien fora Nunzia del dì, La bela Nina Sarà cussì. Po co' stracandote {{R|250}}Ti finirà, Un sito comodo Ti troverà, E circondada Da diese, dodese, {{R|255}}Co mi sentada, Ti torà, languida, La limonada; Qualche gelato De bon cedrato, {{R|260}}E ogni altra bibita Te sarà pronta Ch'ecita i muscoli, E li rimonta. Ti balerà da novo {{R|265}}Insin che nasse el di, E po in tel to ''scialì'' Sconta, imbautada, E dal piacer sfinìa, Ti monterà in ''batar'', </poem><noinclude> <references/></noinclude> t1k0q0qviosptpeonn6q0z8hkgkh7b3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/93 102 13978 69917 68805 2020-07-24T16:01:35Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|270}}Senza poder parlar Tuta la strada. Dirò che ti xe cara Sin co te manca el fià; Ti me ringrazierà, {{R|275}}Ma con un moto. Te torò zo dal Legno, E ti anderà a dormir; Ti me farà sentir L'Adio, ma roto. {{R|280}}Oh che delizia Xe la Campagna! Cussì godendola Se se sparagna Qualunque incomodo, {{R|285}}Nè se presenta La solitudine Che ve spaventa. Cussì ad ognuno Piase l'Autuno, {{R|290}}No per le pergole D'ua tute piene, (Che goda i bamboli Ste bele scene) Ma perchè unito {{R|295}}Xe el più compito, El più sociabile Mondo pulito, </poem><noinclude> <references/></noinclude> pznwgdbj8c4jfoddynp75m01wjvgz20 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/94 102 13980 69918 68806 2020-07-24T16:01:36Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le done amabili De la Cità, {{R|300}}El più bel spirito Xe radunà. Ma 'l dì de San Martin, Nineta, xe vicin. Za xe deciso, {{R|305}}Che in novo carozzin Sul Corso de Treviso Quel dì figureremo; E quatro bei cavai, Bagio-scuro, pomai, {{R|310}}Ghe tacaremo. Do cochi ben montai, Do stafieri, el zachè, E quei d'arsan plachè Bei fornimenti; {{R|315}}Fra tuti i pretendenti Che al Corso ghe sarà Se ne distinguerà Come intendenti. Za la matina, {{R|320}}Mia cara Nina, Saremo stai, Col ''Batar'' solito, E do cavai O sin al Rovere, {{R|325}}O a sant'Artien, </poem><noinclude> <references/></noinclude> o7qqb3cdt6muo3riy94644xiyv71gby Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/95 102 13981 69919 68808 2020-07-24T16:01:36Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dove che vien El megio e 'l bon, La zente nobile, E 'l più gran ton. {{R|330}}Semo in Borgo, e su tuti i balconi Ghe xe strati, damaschi e festoni, E dei miera de done e de omeni Che no pol in carozza trotar. Soto i porteghi po a la refusa {{R|335}}Gh'è la zente più bassa confusa, Che se spenze, che s'urta e formigola Per poder le carozze vardar. Tute quante le rozze da nolo, Le veture da romperse el colo, {{R|340}}Xe missiae con i treni più nobili, Che più beli li fa deventar. Ma 'l fracasso la strada za stropa; Cento legni se incontra, s'ingropa; Se bestemia dai cochi, e se strepita, {{R|345}}Che la pausa no i pol tolerar. Fissaremo in sto momento Tuti i legni, e chi gh'è drento, Osservando, Criticando, {{R|350}}Riduzzando A più poder: Nova spezie de piacer! Ma roto el gropo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> cg915m4okppmoablnwpyx126lov22zc Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/96 102 13982 69920 68809 2020-07-24T16:01:37Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tolto l'intopo, {{R|355}}Vien fora i Usseri, Che de cariera Brusa la tera, Co la so sciabola Facendo segni, {{R|360}}Metendo in linea Cavai e Legni; Se sente el mascolo, Se mola i Barbari, Che come un fulmine {{R|365}}Vedè a passar, E tute el popolo Sentì a cigar. No serve de saver Chi è stà che à guadagnà; {{R|370}}La zente bassa el sa, Che in bota è sta cigà La lista e i premi. Nu, do tre ziri al più, Ora zozo, ora su, {{R|375}}Cara, faremo, E po desmontaremo Dal Gobo, o da Bastian.<ref>Noti Caffettieri in Treviso</ref> Te vegnerà a dar man </poem><noinclude> <references/></noinclude> 00lndgvx54qfkjqof5khd23kb0mlbix Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/97 102 13983 69921 68811 2020-07-24T16:01:37Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Chi te conosserà, {{R|380}}Che za ghe ne sarà Set'oto almanco. Sarò anca mi al to fianco, Urtarò, spenzerò Fra quela zente; {{R|385}}Farò anca l'insolente, E tanto spenzerò Sin che te troverò Carega o scagno. Un gelato, {{R|390}}O maraschin, O cedrato, O mascherin, Quel che in soma ti vorà, Nina mia, ti averà. {{R|395}}Ma 'l pranzo ne aspeta, Mia bela Nineta, Quaranta e anca più No aspeta che nu. Mi no credo che ghe sia {{R|400}}Tanto bela compagnia Quanto quela che gh'è là. Se magnerà, Se beverà, Se parlerà, {{R|405}}E faremo un cocodè Come in l'arca de Noè. </poem><noinclude> <references/></noinclude> r1y91snn5bmifob50xytfbuptb1541m Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/98 102 13984 69922 68812 2020-07-24T16:01:38Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Terminà che sia el disnar, Senza gnanca saludar, Co quei pochi che te piase, {{R|410}}Andaremo in santa pase, E al Cafè, a la Cavalchina, Se starà sin la matina. Oh che delizia Xe la Campagna! {{R|415}}Cussì godendola Se se sparagna Qualunque incomodo, Nè se presenta La solitudine {{R|420}}Che ve spaventa! Ma za sparisse, Diminuisse El mondo nobile, La zente colta: {{R|425}}Tuti ripatria, Tuti xe in volta: Anca Nineta No sta più quieta, Che 'l malinconico {{R|430}}No la dileta; E donca subito Se passerà A le delizie De la Cità. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 33ifg9pffi3r3shejmeva523gzj29a1 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/43 102 13985 69932 68267 2020-07-24T16:01:44Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|BARBA SIMON E LA MORTE}} <poem> {{xx-larger|S}}cartabelando i so registri, un zorno La Morte à trovà un rosto! A conti fati, Secondo el so caprizio, un certo vechio, Deto barba Simon, {{R|5}}Doveva da vint'ani Far tera da bocali; e con bravura Se scrocava la vita: ''A mi'' (la dise) ''Te vegno a consolar le mie raise''! E la tol suso la so brava falce, {{R|10}}La ghe dà 'l filo in pressa, e la sgambeta Per cucarselo in casa a cavalier; La branca con dispèto el bataor, E la dà una batua da creditor. Barba Simon gera andà giusto in caneva {{R|15}}A spinarse una bote. A quel fracasso El lassa tuto, el core, el sbalza su, El spalanca la porta: ''Vita mia,'' ''Un'altra volta'' (el dise) ''batè a pian,'' ''Che za go bona rechia.'' {{R|20}}''Oh, via, chi seu? cossa ve casca, vechia?'' — </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9skgv1556vshudogtzxymtfs53391jz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/44 102 13986 69933 68269 2020-07-24T16:01:45Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>— Varda sto siega vite: Goi bisogno de dir che son la Morte? Vegno a cercar quela forca de vechio Che alogia qua de su... dov'è la scala? {{R|25}}Sbrighemose, alon, presto, Che dizisete medici me aspea A l'arcòva d'un Re. — Go qua 'l fagoto, Comare, e mi son pronto. {{R|30}}— Eh, no la go con ti! vogio, te digo, Monsù Barba Simon, voi quel spuzzeta, Che da un secolo forsi a le mie spale Fa carneval del lacrymarum vale. — Ò inteso ben, capisso: qua se trata {{R|35}}De far un pisoloto co la coa A brazza colo de l'eternità; E mi ve l'ò za dito, e mi son qua; Perchè, a scanso d'equivoci, sapiè, Che quel Barba Simon che v'à mo fato {{R|40}}Saltar la mosca su la schizza, quelo Son proprio mi! — Me tiostu per un astese? Ti? quel color, quei denti, quei caveli, Quela gamba, quel'ose, quela vita, {{R|45}}Te l'à imprestai la bela Malgherita? — Ma la xe mo cussì! Barba Simon son mi! — Adasio: parla schieto,</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> lb5wof1lykem7s95z2pakfp2xs18nzl Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/45 102 13987 69934 68270 2020-07-24T16:01:45Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Te la intendistu forsi, bel vechieto, {{R|50}}Co quel famoso magnetizador Che resussita i morti?... — So benissimo De chi volè parlar! Ò sentìo celebrar i so' prodigi {{R|55}}So la zuca ch'el xe; Ma mi con lu n'ò mai parlà a la fè! — Donca ti ga un specifico, Un elisir, un balsemo, Qualche diavolo, in soma, te fa forte {{R|60}}E te tien vivo a spese de la Morte. Orsù, vien qua: vegnimo a pati; vivi Fin che ti pol (che za una volta, o l'altra Te cucarò anca ti), ma in ricompensa Ti m'à da palesar el to secreto: {{R|65}}Nè aver paura za, che mi... minchioni! Saria l'istesso che serar botega, E voler dar el cul su la bancheta. Fora quela riceta. — Oh! l'è facile, e curta in verità! {{R|70}}— Ben, dila su. — Son qua: Bisogna che sapiè, comare cara, Che fina da quel dì che la rason M'à deslatà el giudizio, {{R|75}}Nè a vu, nè al zorno che volessi farme L'onor de visitarme,</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9r1mfzkevjbn9r1yxvr5qnutundftqt Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/46 102 13988 69935 68272 2020-07-24T16:01:46Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Con vostra bona grazia, n'ò volesto Mai pensarghe un momento. {{R|80}}Timor de l'avegnir? mi no lo sento! Ò studià sempre, da putelo in su De tor el mal, el ben Tal e qual, com'el vien. Goder, sofrir senza trasporti e smanie, {{R|85}}E per una secreta antipatìa Col pentimento, che xe 'l re dei guai, Mi no so d'aver mai Propio abusà de gnente in vita mia. Cussì, graziadio, san, neto in utroque, {{R|90}}De vissere, voi dir, e de conscienza, Vivo (che xe dei ani veramente!) E vivo ben. N'ò domanda mai gnente, Nè rifiutà mai gnente a la natura. Oe, mi v'ò dito el medico e la cura; {{R|95}}Se sta riceta ga qualche virtù, Vardème un altra volta, e disè vù!</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> oeecsxgtschuh5yry5feel8hn4okkg8 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/47 102 13989 69936 68282 2020-07-24T16:01:46Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL SOL O I DO PAPÀ.}} <poem> {{xx-larger|S}}tando in sofita, vinti zorni fa, Le mie fiabe morali a spulezar; Sento zente de fora: In verità Che qualchedun me vien (digo) a secar! {{R|5}}Posso mo star mai solo? ''Chi è de là?'' <i>— To barba Nicolò: se pol entrar? — Ghe semo! avanti pur. (Qualche pazzia!) — Un momento, nevodo, e andemo via. Ma sti signori qua con vu mo?... — Questi {{R|10}}Xe do ilustri Papà de razza grega. —</i> Scusi signore se le siam molesti... <i>— Le se acomodi qua, st'altra carega. Toni, el cafè (ma de carboni pesti!) — Sto pezzo qua, xe 'l celebre Ipomèga {{R|15}}Filosofon perspicace cussì Che vede el Sol quatr'ore avanti dì; Ma dopo aver passà tempi e vicende, Fenomeni e natura; persuaso De no badar a quel che no se intende, {{R|20}}L'è deventà l'apostolo del caso,</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> rpzk4cewybleg9t1n4zvbsgd1y9nk1m Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/48 102 13990 71956 71955 2022-03-24T14:11:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Dal qual, secondo lu, tuto dipende....'' — Ma Nicolò il Nipote... — ''Daghe un baso:'' ''Perchè el sistema ch'anca lu s'à fato'' ''Più sublime del too, xe mo più mato.'' {{R|25}}''E st'altro xe Mislogo so fradelo,'' ''Altra medagia de diverso conio;'' ''Lu, per paura de sbusar el cielo,'' ''S'à tegnù sempre basso el comprendonio;'' ''Nol varda vovi per no veder pelo,'' {{R|30}}''E 'l crede la rason fin del demonio.'' ''Ste cargadure xe per altro po'' ''Do amici de to barba Nicolò.'' Impazientà de vederme davanti Sti tre tomi da dar ai ligadori: {{R|35}}''Me ne consolo'' (digo); e cussì, ''avanti:'' ''In che poss'io servir mo sti signori?...'' ''— Una fiabeta sola; i à sentio tanti'' ''Parlar de sti to apologhi. — Schiao siori'' ''No i me lassa de pesto. — Uno, uno solo,'' {{R|40}}''Quel che ti vol, e andemo via de svolo.'' — Oso pregarla anch'io. — ''No ghè bisogno,'' ''Le serviria... Ghe n'è qua giusto uno'' ''Che squasi, squasi, ma no me la sogno....'' ''Siben per altro ch'el saria oportuno....'' {{R|45}}''L'è mo ancora putelo, e me vergogno. —'' — È giovanetto? Non amò nessuno ''Mai più di me la fresca gioventù!'' — ''Oh! l'è un Socrate, sastu: via, dì su.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8jeo3fa5l5fco5zkj3dr64y3uyjfns7 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/49 102 13991 69938 68284 2020-07-24T16:01:47Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> M'ò lassà sfregolar un altro poco {{R|50}}Dal doto e da l'aloco: Po responde Ipomega, Sentà su la carega Giusto in fazza de mi. — ''Ben co le vol...'' (Digo) ''le servo... za l'è breve...'' {{R|55}}„ Core i Numi el destin d'un bel nastro; L'è a la moda, o nissun più lo vol; Cussi 'l Sol, co à mancà Zoroastro, Xe andà in fumo anca 'l culto del Sol. „ Pur là in Persia, fedeli a la seta {{R|60}}De quel celebre magico Re, Adorava 'l diurno pianeta Soli ancora, Abakù e Kabarè; „ Ma siben mo che i gera zemeli, Da una nena latai tuti do, {{R|65}}Tanto simili i aveva i cerveli Quanto el grugno una notola, e un bo. „ D'Abakù gera in fati la fede Paralitica sul canatin; Se nol vede, ma ben, lu no crede, {{R|70}}E i principj l'esamina e 'l fin. „ Dal momento ch'el sponta e ch'el s'alza Fin ch'el Sol va po a sconderse in mar, Lu gh'è adosso, co i ochi el lo incalza Se diria ch'el lo vol divorar. {{R|75}}„ D'ogni ragio el confronta le cime, De la massa el misura el calor; </poem><noinclude> <references/></noinclude> etr31ntggivv5tblhf7l84c6nzeb30v Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/50 102 13992 70033 69939 2020-07-24T16:05:04Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E al secreto l'aspira sublime De la causa de tanto splendor; „ Ma, dai, dai, contemplandolo fisso {{R|80}}Abakù in quatro zorni s'à orbà, E co i ochi in caorio ne l'abisso, L'esistenza del sol l'à negà.” E per fenir el zogo, Che avevo scomenzà, {{R|85}}Voltandome a Mislogo, Ò cussì seguità: « Kabarè so fradelo, a l'oposto Gera credulo e pio più de mi. Se i me dise: ''l'è lesso sto resto'', {{R|90}}Bevo 'l brodo, e po digo: ''sior sì''. „ Lu pianzendo la sorte funesta Del so doto fradelo Abakù, ''Eco'' ('l dise) ''che chi ga più testa'' ''Del zo spirito abusa anca più.'' {{R|95}}„ Donca mi deventar vogio un scioco, Viver dindio, morir barbagian; Xa chi vol una cossa, ogni poco Se no ancuo, se la beca doman; „ E svodai da la zuca là in strada {{R|100}}I so quatro graneli de sal, El cervel ghe deventa panada, Nè ghe resta ch'el brio d'un stival. ''Ma se po'' ('l dise alora) ''al pianeta'' ''Sto vardarlo paresse un'ardir?...'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> kbhfrvrs3cdncqzta3vjbzx1vzq9iu6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/51 102 13993 69940 68286 2020-07-24T16:01:48Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|105}}''Se me sbrissa un'ochiada indiscreta'' ''El pol forsi... lo voi prevenir.'' „ Soto tera el se scava una grota, El se fica più in fondo ch'el pol; Nova talpa, spontanea, devota, {{R|110}}Gnanca lu po no à visto più Sol.” Terminà la mia favola, no fazzo Per lodarme; nissun no m'à lodà; Vedo muti i Papà, co i ochi fissi Inventariarse i peli de la barba, {{R|115}}E soto cozzo via rider mio barba; Ma levandose su da la carega, Cussì, dopo 'l cafè, dise Ipomega; — <i>Se si chiede a Mislogo, ed a me Dei due Persi il più saggio qual fu, {{R|120}}Egli certo dirà Kabarè; Io l'intrepido e doto Abakù. Buon amico, giacchè siamo tre, La quistione decidila tu. — —— Mi per mi, compare caro,</i> {{R|125}}(Ghe risponde Nicolò) <i>A dretura li dichiaro Do bufoni, tuti do. Anzi senza controversia, Mi li credo, quanto a mi, {{R|130}}L'Ipomega de la Persia E 'l Mislogo de quei dì.</i> A ste parole i do Papà borbota </poem><noinclude> <references/></noinclude> bqxy7drbgidqso32gwwpy89xwp9fpqh Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/52 102 13994 69941 68287 2020-07-24T16:01:49Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quatro maghe sarache in lengua ota, Che pol far gropo e machia {{R|135}}Co la catramonachia, E i divora le scale in t'un momento, Che i par mosconi portai via dal vento, — <i>Schiao sior tomo! che bel mato! A revederse, bondì! {{R|140}}— Vu se' l'omo, e mi 'l ritrato, Caro barba, compatì.</i> E za lesto el ghe xe drio Per tornarli a sbufonar: E mi resto, grazie a Dio, {{R|145}}Le mie fiabe a spulesar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1zhj68soxntpy9zop2318c67ha6l61x Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/55 102 13995 69942 68293 2020-07-24T16:01:49Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL PUTELO E LA LUNA}} <poem> {{O|1}}{{xx-larger|U}}na bela damina, e taso el resto Perchè no vogio chiacole per piazza, Avendo el primo maschio, l'à volesto Arlevarselo ela, poverazza! So mario, che gaveva poco sesto Siben ch'el gera Senator de razza, El l'à lassada far; ma quel putelo Presto a la mama à rebaltà el cervelo. {{O|2}}Cossa serve... La gera incocalìa. Pisselo in leto? ''Povereto, el sua:'' Ròmpelo la spechiera? ''Vita mia,'' ''Varda, per carità, no te far bua.'' Diselo un'insolenza, una busìa? La ghe dà un baso e po un graspeto d'ua. Dalo un pugno sul muso al sior maestro? — ''Che bufoncelo, che maton, che estro!'' {{O|3}}In soma per paura ch'el se amala No la vol che nissun ghe contradiga. El regazzo, che sa che mai nol fala, El fa tuto a so modo, el se destriga. Se no i xe pronti a darghe su la bala, El va in furor, el pesta, el rompe, el ciga; </poem><noinclude> <references/></noinclude> q8ez6s87k9fvyiofrdeb66wjl9debfh Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/56 102 13996 69943 68294 2020-07-24T16:01:49Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E de set'ani apena, quel frascon Gera un Atila in erba belo e bon. {{O|4}}El papà Senator vedeva el puto Da l'amor de la mama sassinà, Ma nol gaveva cuor de farse bruto In fazza de la so cara metà. I parenti diseva senza fruto, I amici no gaveva autorità, Ela po, se anca i tenta iluminarla, Gh'à el don de Dio de no ascoltar chi parla. {{O|5}}Mentre la stava un dì lezendo sola, O ingropando panele... uh che rumor! Da la corte sbregandose la gola, Quel bardassa cria: ''mama''... con furor. La buta tuto al diavolo, la svola: Indovinè mo perchè? un servitor Ghe negava una cossa fora d'uso, E lu da rabia se sgrafava el muso. {{O|6}}<i>Pezzo d'aseno, forca, dì, perchè No ghe portistu subito corendo Quelo che 'l vol? se in casa no ghe n'è, Birbante, va a comprar; son mi che spendo; Ubidissilo in bota.</i> Ma el lachè Strenze le spale, e risponde ridendo: ''Celenza, el pol cigar fin a doman'' ''Che no ghe dago gnente da cristian.'' {{O|7}}La torna su furente in convulsion; So marìo gera in camera d'udienza, </poem><noinclude> <references/></noinclude> q8a284shtz86dultlqo90bypwd2w7nr Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/57 102 13997 69944 68295 2020-07-24T16:01:50Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La ghe conta l'ardir de quel bricon, La ghe manda de mal la Conferenza, Tuti va a la fenestra; e dal balcon Co un pegio da ''Caovechio'', so Celenza Dise al lachè: ''Ubidissi temerario,'' ''O te cazzerò via senza salario.'' {{O|8}}<i>— Ma... za paron, ste cosse, con permesso, No le se ghe fa bone gnanca in cuna: El vardava in quel sechio, e per riflesso L'à visto in acqua a bagolar la Luna; Sala mo cossa ch'el vorave adesso? Se la parona ghe ne pol dar una, Mi no per brio! nol vol minga el regazzo L'acqua nel sechio, el vol la Luna, c....!</i> {{O|9}}Ride tuti, compreso la parona, A sto spropositazzo da paela: Ma la ghe pensa su, la ghe ragiona, El zorno dopo no la par più ela, Coi speroni e la scuria la scozzona El so pulier; l'à portà brena,, e sela... Oe... l'è stà ''Consegier de Santa Crose,'' L'è andà su come ''Rosso'', e morto ''Dose''. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ruexka3bzmr57ed61wrf7uqkytr0mqj Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/58 102 13998 69945 68297 2020-07-24T16:01:50Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL PARALITICO E L'ORBO}} <poem> {{O|1}}{{xx-larger|V}}iveva a Balsora, Cità de Persia, Trent'ani fa Do miserabili, Che proprio merita Celebrità. {{O|2}}Un gera strupio E paralitico Desnombolà, E l'altro, un inclito Professor d'Otica L'aveva orbà. {{O|3}}Quel stava imobile Vicin a un gatolo Abbandonà; S'el tenta moverse El casca in sincope, El fa pietà. {{O|4}}Tuti el comisera, Nè ghe fa un'anema La carità. La fame el rosega, </poem><noinclude> <references/></noinclude> tlqr27cwv0sg5aq9j6i1fqihptdo3zh Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/59 102 13999 69946 68298 2020-07-24T16:01:51Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La rabia el sofega, L'è desperà. {{O|5}}L'Orbo a una betola Da terza a vesparo Stava puzà; De drento i crapola, Ma gnanca tossego Nissun ghe dà. {{O|6}}S'el va, el precipita; La gola el strucola S'el resta là; Almanco avesselo Quel can da foleghe Che i ga copà! {{O|7}}L'era el so codega Da lu in tei bozzoli Sempre menà; L'aveva in picolo Provisto al mastego, E sbezzolà. {{O|8}}Sgiozzando lagreme Su la so perdita Col cuor strazzà, A pie d'un albero Col Paralitico El s'à trovà. {{O|9}}Conforta i poveri L'aver dei miseri </poem><noinclude> <references/></noinclude> jfowi9y6oyw5fip6v3f75j4nor61zoy Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/60 102 14000 69947 68300 2020-07-24T16:01:51Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In società. Le so disgrazie, Interompendose, I s'à contà. {{O|10}}Dopo che al diavolo I richi stitici I à ben mandà; Par che ne l'anema Ghe piova el netare; I chiapa fià. {{O|11}}Al Paralitico Dise co spirito L'Orbo: <i>Vien qua: Ai pover omeni L'ira, la colera No à mai giovà; {{O|12}}Richezze e feudi Se a pochi stolidi À el ciel donà, D'inzegno fertile, D'astuzie prodigo, {{O|13}}El cuor dei omeni No è minga in Persia Desumanà; E po le femene Tien sempre catedra De umanità: {{O|14}}Amigo, credime,</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> pzit2u8gxpypntncpbnbkuda4d70lgi Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/61 102 14001 69948 68302 2020-07-24T16:01:51Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Tanto xe un talero Che do mità. D'acordo unimose, Sposèmo i cancheri, Le aversità. {{O|15}}Gambe per moverme Mi go; per vederghe Ochi ti ga. Saremo i organi De indispensabile Necessità. {{O|16}}Levate in aria; Su in spala; puzete.... Cussì se fa. Varda che pupole! Ste gambe crozzole Per ti sarà; {{O|17}}Ti per mi esamina Con ochio vigile Dove se va; E l'Orbo intrepido, Dove te comoda, Te porterà.</i> {{O|18}}Do corpi inabili Un san e vegeto Cussì à forma; I cerca, i furega Tuti i viotoli </poem><noinclude> <references/></noinclude> mwu5f56glvnl4yvftiih65hp28feyzv Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/62 102 14002 69949 68303 2020-07-24T16:01:52Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De la cità. {{O|19}}Da quel spetacolo Mossa la publica Curiosità, Se afola el popolo, E le limosine À scravazzà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jhervx5y4omi177csjhvcae9jd6wsr0 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/70 102 14003 69950 68311 2020-07-24T16:01:53Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA LEZION}} <poem> <i>{{xx-larger|C}}he bel cielo! propio belo! La colina stamatina Xe superba; fina l'erba Par più verde; no se perde {{R|5}}Gnanca un fior. E st'arieta! benedeta! La va al cuor. Fè un servizio, don Fabrizio, Condusèlo sto putelo {{R|10}}Verso 'l monte, per le sconte, Drio 'l boscheto... l'è un mièto E mezzo al più. Za ghe giova; po se prova, Caro vu. {{R|15}}Qua el fa chiasso.... a spasso, a spasso, Che no vogio più sto imbrogio; Podè andando, chiacolando Farghe scuola; la parola Dà lezion. {{R|20}}Stuzzeghèghe, scozzonèghe La rason.</i></poem><noinclude> <references/></noinclude> 0zpbx9mjs2qn4mgkj33nuyj36he8yx2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/71 102 14004 69951 68312 2020-07-24T16:01:53Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Dov'el sia mo?... Zise, via Col maestro... Che bel estro? Xestu mato? zo quel gato... {{R|25}}Che sempiezzi, che strighezzi Ch'el se tien! Oe, la mama che te chiama... Va là..., el vien.</i> El regazzo gh'è za in brazzo. {{R|30}}<i>La scooleta, presto, Beta... Sta su dreto... tiò 'l pometo, Supia el naso... dame un baso; Zo 'l colar. Via, batochio;... l'abia ochio...</i> (a don Fabr.) {{R|35}}''E no suar.'' (al putelo). El tol suso, for da un buso De la stala la so bala. L'à in scarsela una burela, Quatro nose, e un bel Dose {{R|40}}In marzapan; El subioto, un pomo coto, E piombè in man. Don Fabrizio tol l'ufizio, I so guanti, e marchia avanti {{R|45}}Motivando, cantuzzando ''Tantum ergo.'' Zise a tergo In sol - do - rè Ghe fa fiò - fiofiò - fiò Col so piombè. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5e85udt2lcq12j8b9tqw41r4przfowl Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/72 102 14005 69952 68313 2020-07-24T16:01:53Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|50}}Scorabiando, matizzando Spesso Zise: ''En diga'' (el dise) ''Chente chele, tossa xele,'' ''Sion maento''! L'è un tormento! Se nol sa! {{R|55}}— ''Zuche tonde'' (el ghe risponde) ''Tasè là.'' I se avanza, e in lontananza Là de fronte a pie del monte Sau ch'il vede! Palamede {{R|60}}Quel da Como: quel bel omo! No capì? Quel che gera l'altra sera Qua con mi. Don Fabrizio conosseva {{R|65}}Palamede; e fa 'l giudizio Ch'el doveva co 'l lo vede. Ma 'l putelo (come spesso Fa tre quarti del bel sesso) Mal a pena l'à vardà, {{R|70}}Che à za visto e giudicà. ''Oh to gando!'' (el dise) quando A redosso da una ciesa El ghe vede per da drio Un altr'omo spontar su, {{R|75}}Alto tanto più de lu. Figurève che sorpresa! El lo varda incocalìo: </poem><noinclude> <references/></noinclude> a4dg1gj780rcmxicpuooazwsox694nt Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/73 102 14006 69953 68314 2020-07-24T16:01:54Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Vanda pento, sion maento'' ''Ta le piante gh'è un zigante,'' {{R|80}}''Da dio via vien su Golia.'' Capia l'otica ignoranza Del putelo, per difeto De pensar a la distanza E a la base de l'ogeto. {{R|85}}''Eco'' (dise don Fabrizio) <i>El mumento mo propizio De poder co la lezion Scozzonarghe la rason. Golia, caro? andèmo su {{R|90}}E vedèmo se l'è lu.</i> El ghe branca una manina, E i va su per la colina. Palaméde giusto in quelo Fava in zo l'istessa strada; {{R|95}}El lo incontra col putelo, Ma 'l putelo no ghe bada, Che 'l lo crede tal e qual Che 'l l'à visto poco prima, Un bel'omo; lu mo stima {{R|100}}Più un zigante natural. Ma più suso de là un poco: ''Vegni quà mo, sior aloco,'' (Dise 'l prete) ''vita mia,'' ''Questo xe 'l vostro Golia.'' {{R|105}}''Questo xe 'l vostro Golia.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6ixk62oceaocbc28pfaouf8vtxnt798 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/74 102 14008 69954 68315 2020-07-24T16:01:54Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E chi vedelo? Un ometo, un gobeto, Alto, longo Mezzo brazzo più d'un fongo, {{R|110}}Che dal sito dov'el stava, Visto là da la pianura De do quarte superava Palaméde de statura. El regazzo resta là, {{R|115}}Contemplandolo incantà: ''Golia chento, sion maento?'' ''To gobeto! l'è un ragneto!'' — Oh l'au visto? imparè, sior, E lighevela mo al cuor: {{R|120}}Che bisogna esaminar, Confrontar e separar, Per poder ben giudicar. E pol andar a pati a l'Ospeal Chi senza st'avertenza misurando, {{R|125}}Confonde co la statua 'l pedestal. L'omo dreto, belo, grando Tanto a basso, che qua su L'aveu visto? el resta lu, Tal e qual l'à Dio formà. {{R|130}}Se va 'l gobo rampegando Per da drio sora de lu... Ben; l'è un gobo che à da su, Che la goba à sublimà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> aq1966rk6lk35lf6yuy3g2aozpwphdr Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/75 102 14009 69955 68316 2020-07-24T16:01:55Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Vienlo zo mo dal so scagno? {{R|135}}El gobeto, povareto, Resta un ragno. Velo là</i> Don Fabrizio co giudizio La lezion à fenio qua; E po a casa col putelo {{R|140}}A bel belo l'è tornà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> b51y7c2pi1wnrcdjfp6koj097vmm8la Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/76 102 14010 69956 68317 2020-07-24T16:01:55Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL VISIR E L'ANELO}} <poem> {{O|1}}{{xx-larger|A}}l Cairo, circa setant'ani fa, Kalù bizaro, prodigo Bassà D'una de quele coe che val per tre, À fato un dì chiamar per el lachè El so prete de casa, un bon Dervì, Savio, prudente, e 'l ga dito cussì: <i>Belchù, varda sta gema: te dirò Per chi l'à da servir. Za de ti go Prove che basta: tiola donca su, La deposito in man de la virtù. {{O|2}}Queste xe borse piene d'oro. Va, Zira l'Asia, l'Europa, le cità, Le vile, i borghi, le moschee, i cafè, E pesa le pazzie quante le xe; E co ti trovi (giudica pur ti) El mato più solene de sti dì, Faghe a l'uso oriental un prostinò, Metighe in deo l'anelo, e dighe: tiò, Questo è 'l tributo del Bassà Kalù; E in quatr'ani te aspeto. Adio, Belchù.</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> svnnyl156vb1jvezsn43h69e3xy5scy Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/77 102 14011 69957 68318 2020-07-24T16:01:56Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|3}}Belchù tol su l'anelo e 'l so casnà, El se mete a viazar, e presto el sa Che compresi i filosofi coi rei, Dei mati al mondo, graziadio, ghe n'è; Cervei bislachi senza ti nè mi, Logiche gravie de chichirichì, Teste che suma ''tre fia cinque do'', Spiriti incoronai de ''qui pro quo''; E gh'è per tuto inzegni a cul in su Che crede el ''noi'' sinonimo del ''tu''. {{O|4}}Tra i vovi a corbe de l'umanità A scielger mo te vói! come se fà? Se mentre sora d'un la man portè, Un più belo e più grosso ghe ne ochiè. Belchù studia, confronta, invoca Alì, Ma cossa serve se nol sa po a chi Consegnar quel anelo: a San Malò L'aveva trovà un tomo... e squasi... Oibò (Ghe dise el cuor) a Roma, o in Calicù Ghe n'è forsi un più mato de costù. {{O|5}}Sempre in dubio el dervì, mortificà, Tuta l'Asia e l'Europa l'à zirà; L'è tornà a Douvres, l'è tornà a Calé... L'anelo... sempre el lo ga in man. Ma chè? Tra una fola d'eroi, de ''beaux-esprits'', Come a un solo mo dir: ''Tiens, mon ami''? Per no incandirse l'anema e i cocò, Oh basta, el dise, che ghe pensa el Bo: </poem><noinclude> <references/></noinclude> nke2b1oh60wcx2cq9gtbxprjq8cf1vr Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/78 102 14012 69958 68319 2020-07-24T16:01:56Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tornerò a casa, cercarò tra nu. L'è a Venezia, el s'imbarca per Corfù. {{O|6}}Mati a Venezia nol ghe n'à trovà, Ma dei ''Savj'' a fioroni in quantità. Co l'è a Costantinopoli (vardè Quando che i dise) mentre el beve un tè Corer el vede el popolo, i spahì, I Gianizzeri, Agà, Cadì, Muftì Verso el Seragio, e tuti ziga... ''Hallò'' ''Sala-mikula-ke-Al-Koranò;'' Che vol dir ne l'idioma del Talmù; ''Palme, allori a chi c'è, corna a chi fu.'' {{O|7}}Mosso da natural curiosità, El domanda: ''Gh'è qualche novità?'' Ghe risponde un Iman: <i>No lo vedè? Le solite miserie che savè; I à strangolà el Visir Macmu-Kepì, E tuti fa bacan, sentiu? sentì! El Sultan ama el popolo, e però El ghe regala spesso sto gatò. B. Nissun vorà visir dopo Macmù? T. Eco là el sucessor; vedeu colù?</i> {{O|8}}El buta l'ochio dove i ga mostrà, E saveu mo chi el vede? el so Bassà, Proprio Kalù. Sorpreso el dise... <i>Oh v'è! Xelo, o no xelo lu? l'è lu a la fe.</i> Kalù lo riconosse... — <i>Adio, bondì, Ti è tornà, sì... e l'anelo?... presto, dì.</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> mhgxq3afhk32z4eieo7vw8nq99ruk2h Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/79 102 14013 69959 68320 2020-07-24T16:01:56Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''B. — Visir, ve fazzo prima un prostinò.'' ''K. — Voi saver de l'anelo... el gastu, o no?'' ''B. — Eco l'anelo... no cerchè de più,'' ''Fe a mio modo, Visir, tegnilo vu.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> ssxqvlbqrdwv7vlapasrzg0ji4pb38k Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/80 102 14014 69960 68321 2020-07-24T16:01:57Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA TORDINA E I TORDINOTI}} <poem> {{xx-larger|V}}estio da festa, in gringola Sponta dal mar el zorno, Ragi sbrufando intorno Per scialo de splendor. {{R|5}}Fin quele giozze limpide Che la rosada spreme, Lu le converte in geme, E brila l'erba e 'l fior. Za la colomba rugola {{R|10}}Inquieta su la gorna, Svola, se pente e torna La prole a carezzar. Za i passeroti a nuvole Sbrega l'aria improvisi, {{R|15}}E in bozzoli o divisi Va i campi a spulesar. Sparpagna l'ara i vilici De formenton, de biava, Togna le strazze lava, {{R|20}}Po le destende al Sol. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fxoain3lbi5n47bdu74u4e7vpx78wsg Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/81 102 14015 69961 68322 2020-07-24T16:01:57Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Chi porta giande al maschio, Chi monze vache in stala, Chi la farina zala Tamisa su l'albol; {{R|25}}Chi va a siegar el rovere, Chi buta 'l fen sul caro, Chi carga el so somaro, Chi giusta el so teler. Al so bambozzo stupido {{R|30}}Menega dà la teta, Pasqua se fa la peta, Po stizza su el fogher. Vedendo l'ave a torzio Che i fiori ponze e chiuchia, {{R|35}}Spessega la so guchia, Core Lucieta al miel. L'aseno a zampe a l'aria Russa la schena in tera, Par che 'l dichiari guera {{R|40}}A scalzi e pugni al Ciel. Là, mentre l'oche e l'anare Se sguatera in fossato, Se smozza l'onge el gato, Rosega un osso el can; {{R|45}}Qua la galina celebra El so trionfo novo, La nascita del vovo Col cocodè in sopran; </poem><noinclude> <references/></noinclude> iq6t8ifh997bcnu9ewmq02dhjm34c2a Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/82 102 14016 69962 68323 2020-07-24T16:01:58Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Marenda là su l'arzere {{R|50}}Pastor, piegore, agneli; Pulieri, soraneli, Pascola in mezzo al pra; Qua 'l cazzador se furega Quachio tra piante e piante {{R|55}}Col so fedel Argante, Co l'azzalin montà. Ma in coa del Sol, a la lontana via, Se va ingrossando un nuvoloto biso, Che pien de mata invidia e d'albasia {{R|60}}Ga 'l reo pensier de spegazzarghe 'l viso; E za da drio de la colina el spia Se 'l pol saltarghe adosso a l'improviso, E tempestando a so dispeto un'ora, Castigar le campagne che lo adora. {{R|65}}E infati, mentre tuto brila e splende, El se converte in negra bissabova; El sciroco con lu za se la intende, E ghe associa le nuvole che 'l trova. Le prime 'l Sol ghe le sbaragia e sfende {{R|70}}Coi ragi stafilandoghe la piova, Ma core un nembo, drudo de la note, A taconarghe le nuvole rote. Scampa de qua e de là cani, pastori; Done, galine, piegore sgambeta; {{R|75}}Pianta 'l solco e la falce i segadori; Uno perde 'l capelo, un la bareta; </poem><noinclude> <references/></noinclude> j8wv9se2t98uuyd151zrsnvxtfg6bm5 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/83 102 14017 69963 68325 2020-07-24T16:01:58Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Core soto le piante i cazzadori, E un refolo insolente alza a la Beta E cotole e camisa su la testa... {{R|80}}Che spetacolo ai rospi, oh Dio, la resta! Passava quelo da la marmotina, E 'l s'à avudo a segnar per maravegia. La campagna deventa una pissina, Se cufa i osèi, no i bate beco o cegia; {{R|85}}Pur tra i rami d'un olmo una Tordina, Fata da un mese mare de famegia, Stava ancora ai so fioi facendo scola De le teorie che à da saver chi svola. Ma i so tre Tordinoti, o osei regazzi, {{R|90}}Soliti andar, giusto a quel'ora, a spasso, Vedendose ficar da quei scravazzi, Zogatoli, marenda, e svolo e passo, Devorando le cime dei palazzi, El monte, el bosco, i brontola, i fa un chiasso!... {{R|95}}''Maledeta sta piova ''(i ciga)'' e chi la...'' E la tordina: <i>Zito là, finila: Pretenderessi, stolidi, Volerghe vu insegnar A chi sto mondo regola {{R|100}}Che tempo l'à da far? Se xe fenio l'avril, I ghe xe ancora i rocoli; Pensè a scansar le insidie Del vischio e del fusil.</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> ggxr6bmlfnzj176vkfzyihm4mo5w8oy Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/84 102 14018 69964 68326 2020-07-24T16:01:59Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|105}}<i>Là, là, ghe vol del spirito! Là, ocore averlo a man! Sau chi manda le nuvole? Chi ve regala el gran? Giove co mire provide {{R|110}}Dà la piova e 'l seren... No podaràve piover mo, Forsi per vostro ben? Vardè che umor! petègola, Studia la to lezion... {{R|115}}E vu, sior primogenito... Parlo con ti, frascon...</i> Mentre la savia mare in sta maniera Stava dando ai so fioi la romanzina, El borin spenze el nembo in Inghiltera, {{R|120}}El scravazzo deventa piovesina, El Cielo va facendo bona ciera, L'arco celeste abrazza la marina; Sfodra i so ragi el Sol: albori, vide, Monti, selve, animali, tuto ride. {{R|125}}Ma la Tordina, che no ga in pensier Che i so do tosi, che la so putela, Col cuor d'acordo sul proprio dover, Coi ochi in ziro, sempre saldi in sela, Scovre un oselador, che dal figher, {{R|130}}Che fin'alora gh'à servio d'ombrela, Muto sbrazza el fusil, e za lo monta Verso quel olmo, là, dove l'è sconta: </poem><noinclude> <references/></noinclude> k6o1y0xg7p7zhbfcee15kccjco9pcoh Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/85 102 14019 69965 68328 2020-07-24T16:01:59Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Un schiopo, un schiopo! O Dio! fioli, svolè.... Slarghè l'ale e la coa... presto anca ti... {{R|135}}Racomandève al Ciel... là, tuti tre... Sul fenil, sul fenil... ve son drio mi.</i> L'oselador à tirà el can; ma che? L'azzalin no risponde che ''cri-cri''. La piova penetrada sul fogon {{R|140}}Gh'aveva sofegà fulmine e ton. Ma quando la Tordina Scrocar sente 'l fusil, Ai so tre Tordinoti, Che trema sul fenil: {{R|145}}<i>Qua, qua, mozzina, Qua,</i> la dise, <i>ipissoti! Slarghè quel'ale... Zontè le zate... Su, quela testa!... {{R|150}}Zo, quela coa!... Vardè là, in alto!... Stè là... cussì... E disè quelo Che digo mi.</i> {{Centra|{{smaller|TORDINA.}}}} {{R|155}}<i>Barba Giove ''(slarghè l'ale)'', Ste tre povare cigale Scioche, mate, ma pentie, Pietà implora ai vostri pie Per la so temerità.</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> tsace4r56x2f0lm891uh5834b0rabb8 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/86 102 14020 69966 68330 2020-07-24T16:02:00Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|{{smaller|TORDINOTI.}}}} {{R|160}}Pietà implora ai vostri pie Per la so temerità. {{Centra|{{smaller|TORDINA.}}}} <i>Fioca fieve da quel monte? Tuti tase... (zate zonte) Tutt, tase come i deve; {{R|165}}Nu mandemo fin la neve A fiocar de là da Stra.</i> {{Centra|{{smaller|TORDINOTI.}}}} Nu mandemo fin la neve A fiocar de là da Stra. {{Centra|{{smaller|TORDINA.}}}} <i>Fa borasca? piove un'ora? {{R|170}}(Su quel beco) e nu in malora Sti tempazzi, e chi li à fati... Ma vien po 'l castigamati, Sponta el schiopo dal figher.</i> {{Centra|{{smaller|TORDINOTI.}}}} Ma vien po 'l castigamati, {{R|175}}Sponta el schiopo dal figher. {{Centra|{{smaller|TORDINA.}}}} <i>Che se vu con un scravazzo No cambievi 'l fogo in giazzo, E la polvere in panada, Barba Giove, che speada {{R|180}}De Tordine sul fogher!</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> tui9tup760xyz2bz8n589isylsml9u4 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/87 102 14021 69967 68331 2020-07-24T16:02:00Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{Centra|{{smaller|TORDINOTI.}}}} Barba Giove, che speada De tordine sul fogher! {{Centra|{{smaller|TORDINA.}}}} {{R|190}}<i>Se co nevega, o co piove.... (Vardè in alto) barba Giove, Ne vien più de sti caprizj, Ah fe un viazo e tre servizi, E lassene fusilar.</i> {{Centra|{{smaller|TORDINOTI.}}}} {{R|195}}Ah fe un viazo e tre servizj, E lassene fusilar. {{Centra|{{smaller|TORDINA.}}}} <i>Barba Giove... A capo, su!... Andè a marenda... e che ve senta più?</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3s3oeam0qj44dt923zlk1lmh6jvl2bx Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/88 102 14022 69968 68353 2020-07-24T16:02:00Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|I DO RUSCELI.}} <poem> {{xx-larger|V}}erso quei tempi torbidi famosi Per le imprese de Thamas-Koulican, In Persia Pantalon dei Bisognosi, Onorato mercante venezian, Filosofo de quei proprio sugosi Che la natura fa co le so man, Disecà el so negozio, da trent'ani Fava vita in campagna tra i vilani. El s'aveva comprà cento campeti, E un palazzin che xe una maravegia, El ga boarìa, galine, oche, porcheti Col so can da pagiaro che li vegia; Bon pan, bon vin e tuti i comodeti Che ocore a far star ben una famegia, Senza etichete che ve seca i bisi; No gh'è forse altretanto ai campi Elisi. Lo aveva fato so mugier Pandora Pare de' do zemeli e d'una puta: Ma el dì che à bisognà po che la mora, Pensando che Rosaura no xe bruta, </poem><noinclude> <references/></noinclude> p7lrlo15stbydmlnu6qx7p9txr5e91m Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/89 102 14023 69969 68354 2020-07-24T16:02:01Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che Pantalon no ghe pol star de sora Per vardarla ''in utroque'', voi dir tuta; La bona mare la l'à tolta in slita Per compagna de viazo a l'altra vita. L'era donca restà coi do zemeli, Lelio e Florindo, che per so tormento Gera mo, ''circumcirca'', do storneli; No miga che n'i avesse del talento, Che anzi i vedeva el vovo fin su i peli, Ma dei vovi un per l'altro i ghe n'à cento, E i va d'acordo in questo, che la sorte, Per farli grandi li aspetava in Corte. Za i se vede la Persia in zenochion, E za i ga la Sultana per morosa, Coghi, lachè, gianizzeri al porton, E fin quatro cavai color de rosa. Sentindo sti strambezzi Pantalon, Poverazzo, la note nol riposa, Che volendo i so fioi lassar felici No ghe fa bon augurio sti caprici. Lu, fin dal dì che el gera stà in mezà Zovene de negozio in Rugagiufa Titoli, onori, sfarzo, autorità, El li credeva, che sòi mì, una trufa; E po el meteva la felicità Ne la moderazion, che la barufa Previen, che la rason deve far spesso Con qualche vizio che ghe insidia el sesso: </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6pk8kwvuhnvs9rupggne8u8a49wds88 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/90 102 14024 69970 68355 2020-07-24T16:02:01Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Oh'', el dise un dì, <i>Lelio vien qua, Florindo Vien qua anca ti, ste atenti tuti do. Mì, fioi, come vedè, vado morindo, Mel dise quel che go, quel che no go; Poderia comandarve, ma prescindo Da la mia autorità, perchè za so Che co 'l pare xe vechio, i fioli pensa Che l'abia fato un per de ziri in sensa. Donca andè pur, ve benediga el Cielo; Ma prima che partì, ve vòi contar Una fiaba, che par fata a penelo Per chi sta ben e no ghe vol mo star; Me l'à dita mio pare Stefanelo, Che no gera un capon. Stèla a scoltar, E se no avè per logica una piavola Sgarugievene el senso. Eco la favola:</i> „ Una volta da le vissere D'una florida colina Xe sta visto, là a la China, Do rusceli scaturir. „ L'onda pura i sgorga unanimi Per un facile declivio, Ma ghe mostra presto un bivio Destin vario da seguir. „ Prai, vignete, boschi ombriferi Un li chiama a fecondar, L'altro al Ciel per tubi idraulici Geme limpide a vibrar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> m4mfvsg3g5m7fk8d64f1sco07ltkk6a Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/91 102 14025 69971 68356 2020-07-24T16:02:02Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> „ Un dei do rusceli in gringola Sdegna in bota i fiori e l'erbe, Vol portar l'acque superbe Ver la Regia de Pechin. „ L'altro invece, noto d'indole Più modesta e più tranquila, Score lento per la vila, D'ogni campo fa un giardin. „ Qua 'l ristora verze e brocoli, Là el va i bisi a rinfrescar, Qua 'l conforta peri e perseghi, Là el fa i sparesi spontar. „ Va Lucieta sul so margine Fiori a scielgerse la festa, La se i ponta su la testa Consultando quel crestal; „ Là gh'è adosso col so credito Momoleto dal bel naso, La ghe paga el pro co un baso, Lu ghe dona el capital. „ Fa quel dopio verde pascolo Manzi e piegore ingrassar, De qua Biasio sona el pifaro, Sentì Pasqua là a cantar. „ Su le rive amene e fertili De quel placido ruscelo Fa i vilani el ghiringhèlo Va le femene a filò. </poem><noinclude> <references/></noinclude> q11i5lxvqyytbl00kyw910m6ln5ovj2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/92 102 14026 69972 68357 2020-07-24T16:02:02Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> „ Tosi e tose qua se biscola, De là i zoga a Maria-orba, Quel se sconde in t'una corba; St'altro trota; e tunfe zo. „ Per quel chiaro umor diafano Che fa i cogoli brilar, Luzzi e trute sguinza e bagola, Va le anguile a serpegiar. „ Xe alfin tanti i benefici Che fa ai campi quel bel rio, Che i paesani el crede un Dio, E i lo adora in zenochion. „ Che se mai gh'è chi l'intorbia, Chi stornar ghe vol el corso, Gh'è chi 'l fa balar da orso Soto ai colpi d'un baston. „ Cussì 'l resto d'aque limpide, Che in tributo el porta al mar, Dolci ancora come el zuchero Va i sturioni a consolar. „ Ma tornemo a so fradelo, A quel mato de Ruscelo, Che la boria crede gloria, Che se imagina a Pekin De cambiarse l'acqua in vin. „ No l'à apena la colina, Quel mozzina abandonà, L'è stà apena ne la vale, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9ta6nqzpe07m7dbo6dfke7pravfsbr6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/93 102 14027 69973 68358 2020-07-24T16:02:03Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che a le spale gh'è saltà Ortolani, zardinieri, Coghi, sguateri e stafieri, E periti e parassiti, Tuto el treno numeroso Del superbo, del fastoso Mandarin Kekakalà. La probosside voi dir El visir de so Maestà. I ghe incalza adosso l'onda, I ghe cambia leto e sponda, I lo sera soto tera, I ghe fa zirar le grote Dove el dì dorme la note; E per gatoli e calete Fate a bissa strete strete, I lo torna a cazzar su, Ma ruscelo no l'è più. „ L'è là statua in porcelana, Qua a man dreta l'è un putin Che ne l'ato de far nana Lassa andar el so pissin; „ L'è un Confucio in barba d'oro Che fa inchini e riverenze, E da questo e da quel foro Sbrufa liquide sentenze: „ L'è 'l gran Lama che co un scovolo Sguazza i preti del Thibè: </poem><noinclude> <references/></noinclude> dp4jwcpvy76axnm12jq4pmhqcm7tl1f Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/94 102 14028 69974 68359 2020-07-24T16:02:03Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'è un stafier co la so cogoma, Che ve spande adesso el tè; „ Là a man zanca l'è un soldà Col so schiopo ben cargà, Che za tira el bagagiol, E schizzeta Luna e Sol. „ L'è un Santon che versa lagreme Per ecesso de dolor Sul destin dei galantomeni, Sul sepolcro de l'onor; „ L'è un monarca che scialacqua, Sparpagnando ''gratis'' l'aqua: L'è una dama che recama A perlete, a l'arabesca Pont'in aria d'aqua fresca. „ Fato piova cristalina, Larga conca alabastrina Lo racoglie in un bersò; E 'l Visir dal bel veder Conta i zoghi per piaser. ''Belo'' ('l dise)... ''e un trenta dò!'' „ St'onor donca no xe raro! Ma pur deve quel Ruscelo Fin sto belo pagar caro! Quela vasca dove el casca Soto el peto ga un buseto Co la storta, che lo porta Zorno e note in t'una bote, </poem><noinclude> <references/></noinclude> oanucqe2h7lbpr7f5e2u9mg8dq5jxpq Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/95 102 14029 69975 68360 2020-07-24T16:02:03Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che lo svoda per la spina Su la scafa de cusina. Cussì dopo d'esser stà A vangae desbatizà, Dopo aver ben recità Da gran Lama, da soldà, Da damina, da putin, E da zane e buratin, Strupio, storto, snombolà, Cossa s'alo guadagnà? D'esser beco e bastonà! De lavar fin che ghe n'è Piati e squele, e po el ''Privè'' Del visir Kekakalà.” De sta fiaba che termina cussì, Florindo la moral l'à sgarugià Tranquilo in vila l'à finìo i so dì; Ma Lelio, più bizzaro, o più ostinà; Xe andà a brilar in corte del Sofì; E l'è stà per equivoco impalà. Mi digo ch'el destin dei do Zemeli Se l'à intesa co quelo dei Rusceli. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lpbrzqir5bx9pnngjrtk1qcmt0qlwm0 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/96 102 14030 69976 68251 2020-07-24T16:02:04Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|MENGON.}} <poem> {{O|1}}{{xx-larger|C}}uori stuchj d'insidie e tradimenti, Calunie in bocassin da pute oneste, Astréa col gua che ghe dà 'l filo ai denti, Castità in conferenza co la peste, Logicidj perpetui, odj, lamenti, Guera, fame, poeti, e noia; queste In sta vale de pianto, e chi nol sa? Xe le delizie de la società. {{O|2}}Ma mi da qualche tempo ò scomenzà A viver tra le bestie, e ghe la cato; Fazzo conversazion col papagà, Filosofo col can, zogo col gato, E se quel che 'l lion m'à lassà là, Vien el lovo a magnarmelo sul piato, Monzo la vaca, e vivo graziadio: S'el beco me vol mal, l'aseno è mio. {{O|3}}So che le bestie (no me tiro in drio) No xe gnanca ele tute de un umor, Ma contro vinti da butar in rio, Ghe ne conosso cento de bon cuor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ilo4g4z1crxrd0miuaql9ez8g0f22fz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/97 102 14031 69977 68252 2020-07-24T16:02:04Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Anca tra i bruti dà su qualche fìo... Gh'è 'l so ladro, el birbon: ma mi, in onor, Furbo per furbo, no ghe penso su; Togo la volpe, e lasso l'omo a vu. {{O|4}}Cussì credo farìa, s'el vive più, Anca Mengon paesan a la Tisana: Vechio col cuor ben tapà de virtù, Come un molton da Scutari de lana. Per ascoltarlo e consegiar con lu Vedè in moto 'l Friul, la Trevisana; Ogni so deto par una sentenza, E l'esempio ghe serve d'eloquenza. {{O|5}}La so solita camera d'udienza Xe là in fondo al cortil soto 'l tezon: Quaranta fioi co la so discendenza Ogni matina, senza confusion, Se ghe afòla d'intorno; con pazienza Lu ghe tamisa i torti e le rason, Ascolta i dispareri e li compone, Nè mente in fazza soa gnanca le done. {{O|6}}Vardèlo là! No parlo Simeone Pusà sul so baston de cereser? Che bei cavei! che barba! che cegione! La polvere nevosa de zener Gh'à fiocà suso. E quel oson che impone! Quela fisonomia! No xe un piacer Veder, sentirlo de cent'ani e un Parlar quatr'ore e no secar nissun? </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8pi734zgkwm46epiuw0wtjpakdk2t8g Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/98 102 14032 69978 68254 2020-07-24T16:02:05Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|7}}Gera là mi co è vegnù da Belun Per squadrarlo l'abate Baracò; Quel che i Savj à mandà de l'otant'un A Padoa per drezzarghe i corni al Bo. Se avanza gravemente l'''Ego sum'', El bozzolo se strenze in forma d'''O'', Duro el pedante, e dreto come un ''I'', Tosse, e dise a Mengon proprio cussì: {{O|8}}<i>Nonno, vorrei saper (no, mon ami, Sans façon, sans façon) chi fu il maestro, Onde imberbe apprendesti l'abbiccì? Chi primo di Sofia t'ispirò l'estro? La tua ragione rustica vagì, Balbetò a lungo, o fosti ab ovo destro Ne l'intellettual scuola onorata Onde il Socrate sei della brigata? {{O|9}}A reficiarti l'anima assetata È qui Minerva a poppe gonfie accorsa? O la terra, da Saggi un dì abitata, Hai quinci e quindi ecclissando scorsa? Ch'io so che mesci epicurèa derrata All'acre di Zenon che i sensi immorsa, E stendi pitagorica vernice Sul To-Kalon che dal ciel Piato elice. {{O|10}}Ma, gnaffè! c'è di più. La fama dice Cose di te che a stento creder posso; Tu non brami che ciò che bramar lice; Altrui cedi la polpa, e rodi l'osso.</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7c951xvufg1irap1ji35vcxzhrrtwfu Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/99 102 14033 69979 68256 2020-07-24T16:02:05Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Sei benefico, povero e felice; Or com'è ciò? Sì bujo paradosso Di tenebrar l'entellechìa mi cinge, Sciommi l'enigma or tu, Nestorea sfinge. {{O|11}}— Vu parole in carozza su le cinge, Mi strupie, senza scarpe, in nuda pele, Quel che me strenze mi, vu mo vel stringe, Vu Febo al Sol, astri disè ale stele; Mi piove, e vu: Giove dall'alto minge. Ve recordeu la tore de Babele?</i> Ghe risponde Mengon, <i>Monsieur l'Abbè, Se v'abia inteso, o nò, lo sentirè. {{O|12}}De le dotrine che me celebrè, De sti proti d'aerea architetura So apena i nomi, o poco più a la fe; So ch'el sistema, el sogno e l'impostura, Pol calar stola insieme tuti tre, Mi n'ò studià ch'el cuor e la natura. M'à insegnà quelo la filosofia, E questo m'à imprestà la libreria; {{O|13}}Mi ò scomenzà putèlo in compagnia De l'alba a contemplar le stele e 'l Cielo; Po da la colombera a la boarìa Tra le piegore, l'oche e l'asenelo Ò fato forsi più de vussiorìa: A poco a poco m'ò copià el modelo De le prime virtù, de la moral Che in boca dei pedanti ha perso el sal.</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> fhnvif5czwvn2738j2h8xpzst29jtaf Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu/100 102 14034 69923 68257 2020-07-24T16:01:40Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|14}}<i>E per esempio: el colombo leal M'à dito: sii fedel a to muger. M'ocoreva sunarme un capital? M'à insegnà la formiga el so mestier. L'agneleto, incapace de far mal, M'à la conscienza trasformà in dover; M'à dà l'esempio el manzo de costanza, E Melampo e Fasan de vigilanza. {{O|15}}E se no avesse amor (che me ne avanza) Qua per sti fioi che me tien neto el forno, Me n'avarìa l'esempio dà abastanza La chioca e i pulesini che go intorno. Cussì senza zirar Italia e Franza Da le bestie, Bonsior, o note o zorno, M'ò becà una lezion, sia senza ofesa De Socrate, o dei Padri de la Chiesa. {{O|16}}Posso? fazzo del ben, ma de la spesa Paga el pro la conscienza in tanto gusto: Co l'amor proprio se l'à sempre intesa La carità d'un cuor tenero e giusto. I desiderj po? fata la resa Dei conti a la rason, spegazzo e giusto. Cussì in pien me la passo. Ma felice... L'aveu mai vista l'araba fenice?</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> rueilq6ny0gspqswk2zy68978zmo3iv Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/77 102 14035 69808 68644 2020-07-24T16:00:43Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LA VISIONE}}}} <poem> {{xx-larger|N}}e la bela stagion che 'l biondo Apolo Senza infuriar benefico se mostra, Che se rinova l'erbe, e cento verdi De diversi color, e mile fiori {{R|5}}Ne presenta Natura in le campagne; Quando Zefiro spira, e che de Giove La bela fia che sta nel terzo Cielo Nova virtù nei animali infonde, Virtù che insegna ai rossignoli el canto, {{R|10}}Che sui prai fa saltar le armente e i tori, E che conserva e fa più belo el mondo; L'amoroso Leandro a le coline, Dove el Castelo d'Asolo s'inalza, S'aveva retirà. Nene la bela, {{R|15}}La so tenera Nene, che rapida Gaveva Morte, crudelmente fissa Lu tegniva nel cuor: nè nove fiame, Nè tempo distrutor l'acerba piaga </poem><noinclude> <references/></noinclude> g5wy1i6imsxa0du7frpolwhwczakvu3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/22 102 14036 67659 67658 2020-03-06T21:30:23Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|IL ''TU'', E IL ''VOI''}} <poem> {{xx-larger|N}}ina, dov'è quei tempi Che in barca da tragheto, Su l'ora del frescheto {{R|4}}Se andava a scorsizar? Che sol de le to' grazie, Del to bon far vestia, Ti davi zelozìa {{R|8}}A qualche Dea del mar? Dov'è quei dì beati Che un marendin bastava, Che ambrosia el deventava {{R|12}}Solo da ti tocà? Che in mezzo al to matezzo, Donandote a l'amante, Ti 'l favi in un istante {{R|16}}Felice ed inganà? No ranghi, no tesori, Te dava alora el cielo,</poem><noinclude> <references/></noinclude> qjmy24ftaqqm8uhfqivs4vvzy3y61k2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/78 102 14037 69809 68645 2020-07-24T16:00:44Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Rimarginar podea. Se solitario, {{R|20}}Quando s'alza più el Sol col caro d'oro, Soto un orno sentà, se verso sera Seguitando d'un'acqua el dolce corso, Solievo el cerca al so dolor, l'imagine Del caro ben, l'imagine dileta {{R|25}}Ghe xe sempre presente. E un dì fra i altri Che da un logo eminente el contemplava L'imensa interminabile pianura, Che dai coli Asolani a le lagune Dolcemente inclinando se destende, {{R|30}}Del sito ameno entusiastà, comosso, A seconda del cuor cussì el diseva: Coli ridenti e fertili, Come xe questi, un dì Me vedeva con ti, {{R|35}}Nene dileta; E de sti verdi tarpani, Come che i vedo qua, Godevimo l'istà L'ombra secreta. {{R|40}}Oh dio! me par de vederte Fiori sul pra a sunar, E dopo inghirlandar Quei bei cavei; E i furianeli e i zefiri {{R|45}}Trarli de qua e de là, E quel mal insestà </poem><noinclude> <references/></noinclude> biijj13oxfc2unkozpf0s5c4got9usm Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/79 102 14038 69810 68646 2020-07-24T16:00:44Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Farli più bei! Proprio in t'un sito simile Quel primo dì, mio ben, {{R|50}}T'ò visto, che in sto sen L'amor s'à sconto: Quel dì che fogie morbide, Volendote sentar, Te son andà a cercar, {{R|55}}Quel zorno aponto, Che son cascà dal frassene Col nìo che avea trovà, Ma che vivi ò portà Quei rossignoli; {{R|60}}E che nel mio pericolo Solo fissando in ti Smorti ò visto per mi Quei do' bei Soli; E d'una tinta languida {{R|65}}Le rose a comparir, Tinta che volea dir No parlo, e sento! Oh quanto mai dissimile Che t'ò vista in amor {{R|70}}Da tante che sto cuor Xe sta in cimento! Come xe ancuo fra nuvole El Sol mezzo imbautà, Quela note d'istà </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6jaos5ubnmc5tksbtrucp1j0xxn7ub3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/23 102 14039 67661 67541 2020-03-06T21:31:42Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma el fresco, el bon, el belo, {{R|20}}E un cuor inzucherà; Anima morbinosa, Ochieto biseghin, Sen d'alabastro fin {{R|24}}Sul torno lavorà. Co tante grazie adesso, Fresca, matona e bela Chi, furba e baronzela {{R|28}}No aveva a deventar? Ti 'l geri, o caro ogeto, E Amor, me lo perdona, Furba cussì e barona {{R|32}}Più te saveva amar. Quanto è diversa, oh Dio! Degnissima signora, Sta vita che ve onora {{R|36}}Da quei beati dì! Quel omo grando e grosso Che fè a la porta star, L'imagine el me par {{R|40}}Giusto del tempo a mì; Par che da vu el descazzi Co quel so bruto viso Piaceri, amori e riso, {{R|44}}Che nol li vogia più. In fati, quei puteli Mati, insolenti e schieti,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 71vq3dlvd20yinc3b34q88xswqtpjpk Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/24 102 14040 67662 67542 2020-03-06T21:33:12Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sui richi vostri leti {{R|48}}Trema de montar su: Oh Dio! me li ricordo, Vegnui per el balcon, Sentarse a cufolon {{R|52}}Su quel to letesin; E far mile matezzi, E ti scherzar con lori, Riso, piaceri, amori, {{R|56}}Pianzè 'l vostro destin. No, quei tapei, signora, Tessui per man d'Arane, Nè quei che le persiane {{R|60}}À ordìo co le so man, Nè quela vostra tanto Superba arzenterìa, I piati co maestria {{R|64}}Incisi da German;<ref>''Valente incisore in argento.''</ref> Quei vostri Gabineti Fati a vernise fina, Che l'arte de la China {{R|68}}Ariva a suparar; I vasi Giaponesi, Le chichere del Vezzi,<ref>''L'ab. Vezzi fabbricatore di superbe porcellane in Venezia.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> 8wcu09xihe08etgga0s5r2hi5he4203 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/80 102 14041 69812 68647 2020-07-24T16:00:45Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|75}}Gera la Luna, Che fisso, muto, estatico, Standote a contemplar S'à buo da dichiarar Per mi, fortuna: {{R|80}}E che la Dea castissima Spionandone dal Ciel, Dei nostri amori 'l miel Forse invidiando, Col ragio incerto e palido {{R|85}}O 'l bel fronte seren, O la neve del sen Iluminando, Più cara, no volendolo, Te fava deventar, {{R|90}}E un belo in ti trovar Che 'l cuor rapisse. Oh dio! tante delizie Tute è sparie per mi, Come fior che in t'un dì {{R|95}}Nasse e perisse. La Parca inesorabile I lazzi de l'amor À roto, e 'l più bel fior Tolto à dal mondo. {{R|100}}Perdita ireparabile! Dolor che porterò Fin che vita averò </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3kte1xka2o3lq1lzo14wkul10ajcsyp Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/25 102 14042 67663 67544 2020-03-06T21:34:16Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E quei tanti altri pezzi {{R|72}}Che usè de doparar; Quel padiglion magnifico Che alzè co' se' in campagna, Dove no sol se magna {{R|76}}Al fresco i dì d'istà, Ma che s'impianta spesso Soni, festini e canti, E tuto quel che incanti {{R|80}}Dal mondo vien chiamà; Le zoje che avè al colo, Le bucole, i rechini, E le perle e i rubini {{R|84}}Che ai brazzi vu portè, Le franze, i fiochi, i merli, E tanti bei recami, Le stofe ed i pelami {{R|88}}Che a casse conservè: In soma tuta quela Pompa che Dea ve rende Ai ochi che no intende {{R|92}}La vera volutà: Perdona, cara Nina, No condanarme e tasi: No val un per de basi {{R|96}}De la to prima età. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qf3n70bgy26q8gnz137f1x4t5vimfa4 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/81 102 14043 69813 68648 2020-07-24T16:00:46Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Del cuor nel fondo. Ma se missià a le lagreme {{R|105}}Più lune è stà el mio pan Scorendo 'l monte e 'l pian, Senza conforto, No dubitar, che st'anima Sempre te onorerà {{R|110}}Finchè la troverà, Fra l'ombre el porto. Mesto cussì el diseva, e intanto l'ombre, Che cascava dai monti, a le capane Invidava i pastori. Una profonda {{R|115}}Malinconia dopo sto amaro sfogo Investiva Leandro, e su quel'erba, Desmentegà de lu muto el restava. Quando unito a la note un fiero nembo S'alza dal mar, e sordo el ton se ascolta {{R|120}}Da lontan mormorar; nuvoli a nuvoli Za se ingropa nel ciel, se vede el lampo, El ton più forte a strepitar se sente; Cambia el vento, s'incalza, e un velo orendo Se destende sul pian; la piova e 'l turbine {{R|125}}E la tempesta, e i replicati fulmini Le campagne flagela. El nostro amante, Scosso a la fin da oror, una capana Tenta trovar, ma inutilmente; e un sasso, Che da l'acque scavà lassava un vodo, {{R|130}}Xe l'asilo che 'l trova. Minorando </poem><noinclude> <references/></noinclude> rqveguv47y6czf0jfys7bp40xjm6xol Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/82 102 14044 69814 68649 2020-07-24T16:00:46Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Va la tempesta, el turbine se calma, Cessa la piova e 'l folgorar del cielo, E tra un nuvolo e l'altro alfin se vede Le stele a comparir. Tenta Leandro {{R|135}}Reguadagnar la strada, e invece a un vasto Pra, che un bosco circonda a torno a torno, Lu trasporta i so passi. Alti cipressi, Proprio in mezzo del pra piantai, serava Un gran muchio de sassi. El ciel s'avea {{R|140}}Fato seren, e una profonda quiete Dominava Natura. Oh come acresse Sto lugubre teatro al mesto amante La tristezza, e l'oror! Ma quei cipressi, Quei bianchi sassi, i tetri soi pensieri {{R|145}}Magiormente ocupava; e fata forte La tristezza nel cuor, la mente e i sensi L'ariva a conturbar. Dona e regina Fantasia signoregia, e verso i sassi, Che un Sepolcro ghe par, cussì el prorompe: {{R|150}}Fra quele piante funebri Certo un sepolcro el xe! La ghe sarà le ceneri D' una che più no gh'è. Le ceneri? le ceneri? {{R|155}}Oribile pensier! Nene una freda polvere Donca... ah! nol voi saver. No, no podea quel'anema </poem><noinclude> <references/></noinclude> aa6wne3xrl0pkqau9khs5spi96jm4il Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/83 102 14045 69815 68650 2020-07-24T16:00:46Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Poca tera informar; {{R|160}}No pol, no pol un anzolo Polvere deventar. Nene xe in Ciel belissima Come la gera qua; Quel tesoro invidiandome {{R|165}}Là suso i s'à portà. Quando belezza e grazie, Modestia, amor, virtù, Unite, indissolubili, S'à visto mai fra nu? {{R|170}}Chi de fortuna istabile, Scogio del cuor uman, Sprezzandola, avilindola, À desdegnà la man? Chi à sparso tante lagreme {{R|175}}De amor, de compassion, O sora i miserabili, O su le bele azion? Chi?... Ma xe mai possibile? A tanto son salvà? {{R|180}}Me insonio?... Ombra adorabile Ti è ti!... Chi t'à mandà? No ritirarte... ascoltime... No, no te toco no, Rispeto la to gloria, {{R|185}}Che ancuo ti è sacra, el so; Ma solo avicinandome </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2qcdu34f7el7rva21e3kswyh1uaage9 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/84 102 14046 69816 68651 2020-07-24T16:00:47Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tentava de osservar Se dolce l'ochio o torbido Se andava in mi a fissar. {{R|190}}Che?... te son caro.... Oh giubilo! Che?... ti me vol con ti? Via morte, via destruzime, Tioteli pur sti dì. Per mi xe insoportabile {{R|195}}Quanto che gh'è de uman, Ti sola... Ombra, me chiamistu? Sì? vegno, eco la man. Fusse che fantasia portasse in fola Tuti i spiriti al cuor, o che l'estrema {{R|200}}Dolcezza d'un amor puro e celeste Estasià lo gavesse; in quel momento Perde Leandro i sensi, e vita e moto Nol torna a riacquistar che quando in cielo Ricomparsa l'Aurora, ai freschi pascoli {{R|205}}Co cento pive dai pastori el sente Le so mandre a invidar. Un bel Sepolcro Fra quei cipressi, no è passa sie lune, Che in memoria de Nene alzar s'à visto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mv6ja388v01qcxrgrbja5idt1dlpbyk Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/85 102 14047 69817 68652 2020-07-24T16:00:47Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|GIACINTO}}}} <poem> {{xx-larger|Z}}orni sereni, e un'aria tepideta Da grati furianèi solo agitada, Avea invidà Giacinto a le delizie, Che semplice Natura in le campagne {{R|5}}Liberal ne presenta; e gera alora Che l'ua, color de l'oro, a graspi a graspi Xe tacada ale vide. Un solitario Ma grazioso Casin d'una colina Su la falda piantà, gera el tranquilo {{R|10}}Logo che l'avea scielto. Da una parte Nasceva un fiumesèlo, che tra l'erba E tra i fiori del pra quieto coreva; Da st'altra, ma in lontan, s'alzava un bosco, E ghe rideva una pianura imensa {{R|15}}Proprio in fazza al Casin. Se al far de l'alba L'averziva el balcon; se su la sera El vedeva tornar carga de pomi O d'ua la vilanela, o se in t'un gropo </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7abk6tsyeybxmuy5vko8wzaltoohqqn Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/86 102 14048 69818 68653 2020-07-24T16:00:48Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Atorno una polenta quei vilani {{R|20}}L'osservava a magnar, in lu el sentiva Cresserse el cuor. Oh dio! ma no bastava A scancelar la tropo fissa imagine De la bela crudel, che a un altro amante, Dopo l'amor più svisserà, più caro, {{R|25}}S'aveva abandonà. Piaghe xe quele Che no sana cussì. Ben pensieroso Spesso l'andava in solitaria parte A sfogar el dolor che lo investiva, E una note fra l'altre, che più bela {{R|30}}No avea visto quei loghi, in mezzo al bosco El s'aveva inoltrà. Nel ciel la Luna Cussì chiara luseva, che d'arzento Pareva i coli, e le campagne atorno E l'aria odori e balsami spirava; {{R|35}}De quele note insoma che ad ogn'altro, For che a amante tradìo, xe un Paradiso. Pur su l'erba sentà, fra quele piante, Cussì disendo, iluderse el tentava: Erbe odorose e morbide, {{R|40}}Aria che sventolar Te piase e sussurar Tra fogia e fogia; Ragi che introdusendove Tramezzo i rami andè, {{R|45}}E tra l'ombre lassè, Sto dolce lume; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9brzhvd0mfus64y1sxwpft41a2k7agv Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/87 102 14049 69819 68654 2020-07-24T16:00:48Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Oh! qual piacer patetico Fe' che se svegia in mi! Come che radolcì {{R|50}}Del cuor l'afano! Nè questi xe incantesimi, Come xe quei d'amor, Che tra i fiori el dolor Sconde e le pene. {{R|55}}Nè per belezza istabile Sento el piacer in seu Per sofrir del velen Dopo le angosse. Tropo anca mi una perfida, {{R|60}}Credulo tropo, ò amà, E go sacrificà Tut'i mii afeti; Ma alfin del mio delirio Trionfando la rason, {{R|65}}De l'indegna ilusion Fa che me penta, E che desmentegandome De quel ingrato cuor, Bosco, nel vostro oror {{R|70}}Trovi la calma. In un dolce sopor dopo sto sfogo Quela calma pareva ch'el godesse Ch'el voleva trovar. Quando una vose Che ghe passava el cuor, lo svegia; el vede </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3tg1jhz8ttxffa6spatwxnmmbbs6ony Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/88 102 14050 69820 68655 2020-07-24T16:00:49Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|75}}Un ogeto confuso che fra i alberi Gera come butà, che un ragio debole De luna, che fra i rami trapassava, Ghe permeteva de scovrirlo apena; Mestamente cussì l'ose diseva: {{R|80}}<i>Ombre, me par che st'anema Trovi nel vostro oror Pascolo a quel dolor Che la consuma; Vu fe' che lusingandone {{R|85}}Sta vita terminar, Senta nel mio penar Qualche conforto.</i> Qual vose, oh Dio! me lacera (Giacinto esclama) el cuor? {{R|90}}Qual novo abitator Ghe xe in sti orori? Un Dio che me perseguita, Un Dio certo infernal Per colmo d'ogni mal {{R|95}}Giulia me afazza. Spetro, che a mi teribile Più che le furie ti è, Ch'el più crudel no gh'è, Torna a l'Inferno; {{R|100}}Desfantite, destruzite, Va via, lassime star... Mi no posso scampar, </poem><noinclude> <references/></noinclude> a2xpe6n654xtzvjqbasi9knmzctx4yo Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/89 102 14051 69821 68656 2020-07-24T16:00:49Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No gò più forza... El pianto, oh Dio! le smanie {{R|105}}Anca ti fa sentir, Megera, a incrudelir El mio tormento? Perfida, quele lagreme Xe quele che ò sgorga, {{R|110}}Da quele vien bagnà Quel peto indegno! Sangue crudel, no lagreme, Sangue l'à da bagnar, Lu solo à da lavar {{R|115}}El to delito... Ma m'insonio? o xe i gemiti Questi d'uno che mor?... Tropo debole cuor, Mente, dov'estu? {{R|120}}Cessi l'ingano... ahi misero... Carne giazzada!... oime!... Giulia istessa la xe, Giulia che manca... Torna, no xe implacabile {{R|125}}Sto cuor, cara revien; Torna, torna a sto sen, Tuto perdono. Ti respiri? Vardandome So quel che ti vol dir... {{R|130}}Tasi, no voi sentir </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0qy9yd7znfkpgnzuo5trm6m879zgege Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/90 102 14052 69823 68658 2020-07-24T16:00:50Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Scuse o perdoni... Ma pur dime, el più tenero Amante abandonar Per cossa? e in brazzo andar {{R|135}}D'un novo amante? Amor?... ti è dona, e debole?... Ti t'à pentio in quel dì... E per cercarme mi Ti à trova morte?... {{R|140}}Tasi, ste scuse, incauta Rinova el mio furor, Vardite da un amor Indispetìo. Amor? caprizio, perfida {{R|145}}Dona... no, tigre ti è. A cercarme ti xe?... Scampa o te amazzo... Un stilo? Ah sì ne l'Erebo Va co le ingrate a star... {{R|150}}Mazzite pur... No far... Dame quel stilo. Sto cuor, Giulia, lo merita... E la to crudeltà. — — No ti è ancora placà {{R|155}}Cuor de masegno? No te comove i gemiti, L'orida situazion, L'ingenua confession </poem><noinclude> <references/></noinclude> khu4j6gm1rfo49p5ra8g87vz7fxxov4 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/91 102 14053 69824 68662 2020-07-24T16:00:50Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> D'una moriente... {{R|160}}No ti è mai sta colpevole, Ti à bu propizio el ciel? Ma dime esser crudel No xe una colpa? Scorda, se ti ga un'anima, {{R|165}}Tiran l'infedeltà, Per ti la s'à scorda D' esser virtuosa. — Mi primo lusingandote T'ò insegna per amor {{R|170}}A tradir el to cuor Mancar de fede. O Giulia, o Giulia amabile, Perdona a mi; mio ben Vien fra sti brazzi, al sen {{R|175}}Vien che te strenza. No vedo più, assicurite, Ch'el mio ben: leva su; Cara, no vedo più Che le to lagreme. {{R|180}}No vedo che quei laveri Dove che Amor un dì Zogatolava, e mi Co lu rideva. Lassime benchè languidi... {{R|185}}Mo via no pianzer più, No regni fra de nu </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6k8yuvafgdsp2f6p5g8hqbyb7a3z96t Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/92 102 14054 69825 68663 2020-07-24T16:00:51Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che l'alegrezza. Me vustu ben?... rispondime... Sì... ma cossa?... infedel? {{R|190}}O infedel, o fedel Ancuo ti me ami. Questo me preme, vissere, El resto l'ò scordà; Dame la man, vien qua, {{R|195}}Vien che te porta. No ti ga forza? pusite Donca, al colo la man Passa, no xe lontan Dove che andemo. {{R|200}}Cussì el pietoso amante a lenti passi, Squasi portando Giulia, che languente Se andava consolando, a la colina Dove gera el Casin el l'à condota. Là el l'à vista a sanar; là l'à savesto {{R|205}}Che pentia per cercarlo in mezzo al bosco, Persa la strada, dal dolor, da fame, E da stanchezza mezza morta, l'ultimo L'aspetava dei dì. Là in fin Giacinto El ga visto a tornar le rose in fazza, {{R|210}}El ciel nei ochi, Amor sui lavri, e in mezzo Dei più dolci trasporti amante e amata À passà in quel Casin zorni beati. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ptopi0zmpfop44glct0vs370yapzcvr Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/93 102 14055 69826 68665 2020-07-24T16:00:51Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EURILA}}}} {{Centra|{{Sc|Imitazione della Sulamitide}}}} <poem> {{xx-larger|S}}parpagnava i so balsami la note Su l'aria e su la tera, e i cieli imensi, Tuti de stele semenai, rideva Su l'erbete e sui fiori. Alto, maestoso {{R|5}}Silenzio dominava, e solo Eurila, Za trapassada el cuor da dolce spina, Lo rompeva col pianto. Ai tronchi, ai sassi, Sola per sola, dal dolor strazzada, De la capana su la porta, i moti {{R|10}}Del so tenero cuor, cussì disendo, Melodiosamente la spiegava: Quei dì, vita de st'anima, Dov'ei quei cari dì, Che 'l mio dileto, e mì, {{R|15}}Gerimo un solo? ''Vien'', ghe diseva, ''vissere,'' ''Xe toi sti fiori e 'l pra,'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5w9jnutayzpciehkryeuar5ytirulr1 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/94 102 14056 69827 68666 2020-07-24T16:00:53Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Tuto quel che gh'è qua,'' ''La vigna e 'l brolo.'' {{R|20}}E lu, al so sen strenzendome: <i>Sorela de sto cuor, Son qua, e con mi l'amor, Sastu? xe sconto; Più assae, più assae del netare {{R|25}}Sti fiori, st'ua, sto miel, De l'ambrosia del ciel Più assae li conto.</i> Dov'ei quei dì de st'anima, Quei cari e dolci dì? {{R|30}}Ahi! che 'l so cuor per mì Xe perso e morto. Se el sono lusingandome Me fava indormenzar, E ogni senso restar {{R|35}}Nel sono assorto, Mai no dormiva st'anima, Sempre sentiva in sen La voce del mio ben Che 'l soo chiamava. {{R|40}}Da quela note oribile, Tropo la sento, oimè! Mai più co mi no xe Quel che mi amava. ''Amiga, amante, averzime,'' {{R|45}}''Lassime'', ò sentio a dir, </poem><noinclude> <references/></noinclude> bz7pxjrgfa0omvgqlq8gdyw938m08q1 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/95 102 14057 69828 68668 2020-07-24T16:00:53Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Veder e po' morir Quei ochi beli. Tuto de bruma, vardime, La testa son bagnà, {{R|50}}Che la note à lassà Sui mii caveli.</i> Chi è stà, chi è stà quel demone Che m'à fato parlar? <i>Son spogia... in leto, e alzar... {{R|55}}Vien n'altra sera, Che cussì a scuro i sandali Trovar no poderò, Tuta me sporcherò Coi pie per tera.</i> {{R|60}}Nega la boca, ah stolida! Ma me strassina el cuor Dove che xe el mio amor Senza ritegno; E l'ò sentio, sforzandome {{R|65}}La porta a pian a pian, E l'à messo la man Tra legno e legno, E 'l m'à tocà, e tocandome, Tuta go bu a tremar, {{R|70}}E nel fogo a giazzar M'ò sentio tuta, Ma n'ò savù risolverme Parlar non ò possù, </poem><noinclude> <references/></noinclude> iz2wz36da3gxbu4qiygl2ovxugt9mjt Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/96 102 14058 69829 68669 2020-07-24T16:00:54Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No ò fenio mai più {{R|75}}De star là muta. Ahi! tropo tardi, misera, Ahi! tropo tardi e stà, Co la stangheta ò alzà Perchè el vegnisse; {{R|80}}Che indispetio, scampandone, Disendome infedel, Cambiando ambrosia in fiel Da mi el sparisse. Me xe cascada l'anema {{R|85}}Ch'ò sentio el so parlar. Me son messa a chiamar, Ma senza fruto; No m'à tegnù le tenebre, L'onor no m'à tegnù, {{R|90}}Solo ò cercà de lu Sola per tuto. Ma xe sta tuto inutile, E xe passai tre dì Ch'el mio dileto, e mì {{R|95}}No xe più un solo. Tre dì che nol considera Più soi sti fiori, el pra, Tuto quel che gh'è qua, La vigna, el brolo. {{R|100}}Che i fruti soi l'abomina, El so late, el so miel; </poem><noinclude> <references/></noinclude> imlfqa2o8tnuxe8w01o9tk8wubrau87 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/97 102 14059 69830 68671 2020-07-24T16:00:54Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tre dì che per mi el Ciel Xe sempre scuro. Vu Ninfe, amanti tenere, {{R|105}}Che forse me ascoltè, Che me desfo, disè, Sì, ve sconzuro: Se mai volè conosserlo; Missià col late e 'l vin {{R|110}}Xe el viso, e de rubin Xe i lavri beli; I ochi xe do fiacole, Nessun fissarli è bon, Negri come 'l carbon {{R|115}}Xe i so caveli; La voce xe soavissima... Ma za l'è conossù, Se fra de mile e più L'è l'omo eleto! {{R|120}}Cerchèlo, o Ninfe tenere, Cerchèlo, e se 'l trovè, Che me desfo, disè, Sto cuor in peto. Piena el so sen de lagreme, e i caveli {{R|125}}Sparsi qua e là sul colo e sul bel peto, Cussì la se lagnava, aponto quando El so dileto, che ascoltava sconto Drio certe cane, za comosso e vinto S'avea trato ai so pie. Mai cussì dolci </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6cy3p4ro5077fxlqd1z6f72yd2io2ft Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/98 102 14060 69831 68672 2020-07-24T16:00:55Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|130}}Cole lagrime i basi è stai confusi, Nè mortal à gustà delizie tante, Nè amor s'à mai stupio, quanto osservando Sta bela note, e sti felici amanti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 08n39tx6kdu54zvd0hcb3y0kxfjexzx Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/99 102 14061 69619 68110 2020-07-24T15:59:07Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|ALLA MORTE}} <poem> {{xx-larger|T}}i, Dea teribile, Ti, dei mortali {{R|3}}Arbitra e despota Senza rivali, Ti, che ti domini {{R|6}}La tera e 'l mar; Ti, che le porpore E le corone, {{R|9}}Che al pien dei omeni Tanto ghe impone, Coi sachi e i zocoli {{R|12}}Ti sa missiar; Ti, che l'imperio De la fortuna, {{R|15}}Che me perseguita Sin da la cuna, Da formidabile {{R|18}}Ti sa domar; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2axiz33m4btdh3ydx8xyo8v0qh131ly Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/100 102 14062 69565 68095 2020-07-24T15:58:23Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ti, che quei stimoli Discordi tanto, {{R|21}}Che porta i omeni De pianto in pianto, Che li fa martiri, {{R|24}}Ti sa quietar; E ti, che al misero Senza conforto {{R|27}}Con man benefica T'insegni el porto, Ti, Dea teribile, {{R|30}}Voi' celebrar. Quanto xe stolidi Chi destrutrice {{R|33}}Te chiama, o provida Generatrice! Quanto i xe deboli {{R|36}}Nel so pensar! Dal dì primissimo Che sui mortali {{R|39}}E falce e fiacola E l'arco e i strali T'à dà 'l trifulmine {{R|42}}Per dominar, In tanti secoli Ch'el mondo zira, {{R|45}}L'imenso numero De chi respira </poem><noinclude> <references/></noinclude> c3g8c1djx87peb7aqus41e0ead8rb54 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/101 102 14063 69566 68096 2020-07-24T15:58:24Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> S'ha visto simile {{R|48}}Sempre a restar. No ti è che pausa De la Natura; {{R|51}}Se un omo termina, La specie dura; E spezie e generi {{R|54}}Ti fa tornar; Che quel che regola Sto nostro mondo {{R|57}}Quanti individui Vive qua in fondo Come tanti atomi {{R|60}}Sa contemplar. E quela fiacola, Che ne destruze, {{R|63}}In miera d'esseri Spande la luse, E in miera d'esseri {{R|66}}Ne fa cambiar.<ref>L'autore contempla la disorganizzazione fisica del corpo animale.</ref> Ma ne l'empireo, Ma ne l'inferno {{R|69}}Nome più provido Nel so governo Chi sa trovarmelo, {{R|72}}Chi 'l sa idear? </poem><noinclude> <references/></noinclude> bvwfq2sdreqq6yz14ptdv7r0jpjn5v2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/102 102 14064 69567 68102 2020-07-24T15:58:24Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Forse un Prometeo, Che vita e forma {{R|75}}À dà a la polvere Che ne conforma, Che ragionevoli {{R|78}}N'à bu a crear? Che a virtù languida L'à insieme unito {{R|81}}Ogni delirio, Ogni prurito, Che l'imbramabile {{R|84}}Ne fa bramar? Ah! quanto infausto Sia stà ogni dono, {{R|87}}Le tante supliche Che gh'è al to trono, Dea potentissima, {{R|90}}Lo sa provar. Sarè giustissimi Numi del Cielo, {{R|93}}Ma impenetrabile Destendè un velo, E lassè un adito {{R|96}}De mormorar. Morte al contrario Senza mistero {{R|99}}Dona benefica, Sempre sincero, </poem><noinclude> <references/></noinclude> gz190ajm915bf9hf91c3rtdtoftcxaq Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/103 102 14065 69568 68103 2020-07-24T15:58:25Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sempre giustissimo {{R|102}}Xe el so operar. Ela a la gloria Salva i mortali; {{R|105}}Dal precipizio, Dai più gran fali, La virtù debole {{R|108}}La sa salvar. Vedo Virginia Pretesa schiava; {{R|111}}Vedo el Decenviro Che za trionfava Su la so vitima {{R|114}}L'è per piombar, L'è per destruzerghe L'onor, la gloria; {{R|117}}Ma ti, la vergine A la vitoria Dal vituperio {{R|120}}Ti sa' portar. Chi mai de un Dario Là in Arabela, {{R|123}}La funestissima Iniqua stela Che lo perseguita {{R|126}}Chi sa placar? Forse quei providi Celesti Numi, </poem><noinclude> <references/></noinclude> lwp35019x4hlih3ht3c9lu1ccyu517p Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/104 102 14066 69569 68104 2020-07-24T15:58:25Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|129}}Che tanti spasemi Che 'l pianto a fiumi Dei so' fioi miseri {{R|132}}No sa tocar? Dal stato oribile De schiava vita; {{R|135}}Dal vituperio D'una sconfita Ti sola, o provida, {{R|138}}Ti 'l sa' sotrar. E l'invincibile Che l'à desfato, {{R|141}}Per tanti secoli Chi è sta che à fato Grande e magnanimo, {{R|144}}Chi 'l fa onorar? Ah! de la gloria Che lo iragiava {{R|147}}El lume vivido Za za oscurava Vizio e tiranica {{R|150}}Sè de regnar. Se el nome celebre La fama spande; {{R|153}}Se quel Macedone Se chiama el Grande; Soto el to fulmine {{R|156}}Lo fa chiamar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gy1ig1uhj8hpk53802s8irf6dom86n7 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/105 102 14067 69570 68105 2020-07-24T15:58:26Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quel pare misero Fra quatro fioli, {{R|159}}Che no gà un'anema Che lo consoli, Che le so lagreme {{R|162}}Xe el so disnar, Che smunta e macera, Su quatro strazzi {{R|165}}Vede puerpera De tre regazzi L'infelicissima {{R|168}}Che lo sa amar, Che va slanzandoghe In fra el sangioto {{R|171}}De le ochiae languide Senz'altro moto, Me par de vederlo {{R|174}}Morte a invocar, Me par de vederte, Morte pietosa, {{R|177}}Gnente teribile, Gnente sdegnosa, Quei miserabili {{R|180}}A consolar. Me par de vederte: Soto altro aspeto, {{R|183}}Sempre benefica, Giusta in efeto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9mscvhe75cdfryno5m8fyooexuxulj1 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/106 102 14068 69571 68106 2020-07-24T15:58:26Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La falce e 'l fulmine {{R|186}}Adoperar. Vedo i Dionisi, Vedo i Neroni, {{R|189}}Vedo i Caligola Zozo dei troni Per ti la polvere {{R|192}}A morsegar. Chi dai pestiferi, Chi ne purgava? {{R|195}}Forse el trifulmine Che i consacrava, E che intangibili {{R|198}}Ne i fa trovar? Te onoro e venero, Divin Petrarca, {{R|201}}E dolci lagreme Spando su l'arca Che le to ceneri {{R|204}}Sa conservar; Ma, oh Dio! perdonime, Perchè mai dirne: {{R|207}}''Le più bel'anime'' ''La va a rapirne,'' ''Le triste e perfide'' {{R|210}}''La sa salvar?»'' Da la to Laura; Ti l'à pur vista, </poem><noinclude> <references/></noinclude> j5oqh8ctgy8fwxjh1qxe35vt0vshua7 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/107 102 14069 69572 68107 2020-07-24T15:58:27Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|213}}Senza quel'orido Che la fa trista, Ti à sentio placida {{R|216}}Morte a parlar: ''L'imparegiabile,'' ''La dona eleta,'' {{R|219}}''Prima che istabile'' ''Fortuna meta'' ''Nel miel l'assenzio,'' {{R|222}}''Vogio eternar.'' Oh! quante Laure Che da fortuna {{R|225}}Sempre volubile Ne la laguna De tanti secoli {{R|228}}Ti à bu a sotrar! L'ingiusto e 'l perfido Ti sola teme, {{R|231}}E al miserabile Che opresso zeme, Fa manco barbara {{R|234}}Sorte provar. E là ne l'Erebo, Là ne l'Eliso, {{R|237}}Dove el reo crucia Da nu diviso, Dove se premia {{R|240}}Reto operar; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7tirkz5elbf2mu8k7zjm6d6vbcskr0n Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/108 102 14070 69573 68109 2020-07-24T15:58:37Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per ti ne l'Erebo La colpa fioca; {{R|243}}Beatitudine Per ti ne toca, E un novo secolo {{R|246}}Ne fa trovar. Dea potentissima, Solo conforto {{R|249}}De chi fra 'l turbine Sospira el porto, Benigna ascoltime, {{R|252}}No me sdegnar: Sì, Dea teribile, Sì, dei mortali {{R|255}}Arbitra e despota, Tronca i mii mali, Ti, che ti domini {{R|258}}La tera e 'l mar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> kzujgnwza2wo78ctvvpes77cv4wjae0 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/29 102 14071 69574 68133 2020-07-24T15:58:38Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|IL PENSIERE}} <poem> {{xx-larger|V}}ado pensando, Nonola; Quelo che Amor facesse Quando ch'el te vedesse: {{R|4}}No xelo un bel pensier? Mi ghe scometarave Ch'el restaria incantà; E che dopo el dirave: {{R|8}}''Sta dona ghe xe qua?'' Cussì el dirave, Nonola, E po' dopo a bel belo Quel mato de putelo {{R|12}}Te vegnaria a basar Prima la man, po' un brazzo, E po' el farìa un sestin, E po' dopo el furbazzo {{R|16}}A pian, a pian pianin L'anderia rampegandose Più in su, più in suso ancora </poem><noinclude> <references/></noinclude> tsvkfpivb6x04syy2kg6lydvbdx3tq6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/30 102 14072 69575 68136 2020-07-24T15:58:38Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Disendo: ''La inamora'' {{R|20}}''Custia l'istesso Amor.'' E nol starìa più quieto, Come i puteli fa, El chiaparia un ochieto, {{R|24}}La boca: e po' chi sa? E ti po' disgustandote Ti lo manazzaressi: ''Putelo'', ti diressi, {{R|28}}''Stà quieto, via sii bon.'' E lu, come i puteli, Mezzo mortificà, In quei to bei caveli {{R|32}}Tuto quanto imbautà, Parlandote, pianzendote, Tanti sesti el faria, Chie alfin te sentiria {{R|36}}Dirghe: ''Vien qua, baron.'' Alora, co quel sesto Che pol aver colù, Svolando presto presto {{R|40}}Ora zozo, ora su, L'anderia cocolandote: E ti ti ridaressi, E ti deventaressi {{R|44}}Più bela assae de lu. Ma mi deventio mato? Amor t'à da vardar? </poem><noinclude> <references/></noinclude> qdyj2hourm4hf7t81mr6elpxptx6jpo Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/31 102 14073 69576 68137 2020-07-24T15:58:38Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No elo lu che t'à fato? {{R|48}}Questo xe zavariar. Ah sì son mato, Nonola, E pur tropo lo vedo: Figurite, che credo {{R|52}}Che ti me vogi ben. E pur te pregarìa, Cara, benchè sia tal, Lassarme in sta busìa; {{R|56}}Za no la te fa mal. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qpp39rdk0qxny6yc2wr86cophmfef2v Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/32 102 14074 69577 68236 2020-07-24T15:58:39Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|IL DUBBIO}} <poem> {{xx-larger|M}}i, co' te vedo, sento Un certo no so che, E digo che nol sento; {{R|4}}E digo che nol gh'è. Mi, se me inchiava i denti Quando te voi parlar, E digo, i xe acidenti; {{R|8}}Digo che l'è 'l mio far Me cocola una bela, E invece penso a ti, E digo che xe quela {{R|12}}Un'incostanza in mi. No visitarte zuro, E so' ogni sera qua, E credo e son sicuro, {{R|16}}Che l'uso m'à portà. Voi disgustarte, e sento Proprio che no son bon; </poem><noinclude> <references/></noinclude> hjrfsj91ec4jej0y9s188dqt9bhp51i Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/33 102 14075 69578 68139 2020-07-24T15:58:39Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma digo: no lo tento {{R|20}}Perchè no go rason. Me meto anca in borezzo, E po' so' imusonà, Ma digo: l'è un matezzo, {{R|24}}Sempre cussì son sta. Digo ste cosse, è vero, E pur no stago ben, E se ò da dir sincero {{R|28}}Go de l'afano in sen: Cossa che sia sto impianto Voria saver da ti, Essendo che da tanto {{R|32}}No so capace mi; Vorave po... Cco el caso... No posso andar più in là, Tremo, barboto, taso... {{R|36}}Saravio inamorà?</poem><noinclude> <references/></noinclude> dza6ty6cnvw1srl0vt55i0uk64en8yi Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/34 102 14076 69579 68237 2020-07-24T15:58:40Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA RIUNIONE}} <poem> {{xx-larger|S}}ilvia, la bionda Silvia, Che un tempo de sto cuor Xe stada la delizia, {{R|4}}Che m'à imbriagà d'amor, Lusendo in ciel chiarissima La luna a mezzo istà Sui fiori e l'erba tenera {{R|8}}S'avea co mi sentà. Nè 'l tempo, nè altre Veneri, Nè quel tremendo ''sì'' Avea la bela imagine {{R|12}}Mai scancelada in mì. Fissi un co l'altro, imobili, Se stevimo a vardar, El cuor sentiva a baterme, {{R|16}}Ma no podea parlar. Alfin co un'ose languida, Che ben facea capir </poem><noinclude> <references/></noinclude> p6mpgzo96y4jjve6i6pakgmo1uu53gq Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/35 102 14077 69580 68142 2020-07-24T15:58:40Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La situazion de l'anema, {{R|20}}Cussì m'ò messo a dir: <i>Questa è quel'acqua limpida Che semo andai ti e mi A scaturar i gamberi; {{R|24}}No è vero?</i> e Silvia: — ''Sì''. <i>E là, da drio quei alberi Che la se va a stagnar, Xe dove che quel'anera {{R|28}}Ti m'à mandà a chiapar; Che tropo cocolandola Tanta gran rabia ò bù, Che voleva mazzartela... {{R|32}}Te recordistu più? Che dopo benedivimo Le colere d'amor, Che in dò nu no sentivimo {{R|36}}Che un'anema, che un cuor? I gran momenti, Silvia! Ch'i n'abia più a tornar?</i> Ela un'ochiada tenera {{R|40}}Lassa su mi cascar. Alora strucolandoghe La man, digo: <i>Mio ben, Come in quei dì, assicurite, {{R|44}}Arde per ti sto sen; Ma ti?... Quele to' lagreme Voriele forsi dir,</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> jf50hacce0d2g9ncmxygbbn5jakbl2h Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/36 102 14078 69581 68143 2020-07-24T15:58:41Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Che l'amor te rimprovera, {{R|48}}Che ti torni a sentir? Ah! pensa, che 'l primissimo Son che ti gh'à zurà In quei zorni beatissimi {{R|52}}Eterna fedeltà; Che quel dover teribile Che t'à sbregà da mi Per quatr'ani continui {{R|56}}Ga tossegà i me' dì; Che da la mia memoria Mai n'ò savù scazzar Quele to tante grazie, {{R|60}}Quel soave parlar: Mai quei cavei finissimi, Quei laveri de miel, Quel bel ochio ceruleo {{R|64}}Che me ricorda el ciel: Pensa...</i> Ma interompendome, Senza però parlar, Da quela man bianchissima {{R|68}}Me sento a slontanar. Oh Dio!... mortificandome, Dopo de aver slanzà De le ochiae languidissime, {{R|72}}Che diseva, pietà, Ai pie de la mia Silvia Za gera per morir... </poem><noinclude> <references/></noinclude> b2lke2hl0jmqlxdovh1vo9eg15t1f5v Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/37 102 14079 69582 68144 2020-07-24T15:58:41Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Amor un tal spetacolo {{R|76}}No gà possù sofrir. Quela tremenda fiacola L'à fato sbampolar: La luna in t'una nuvola {{R|80}}Se xe andada a serar. Un fogo vivacissimo S'avemo sentio al cuor, Son certo che se amevimo, {{R|84}}Se no, coss'è l'amor! Come po' che se amessimo, Cossa de nu sia stà, Mi no savaria dirvelo: {{R|88}}Domandèghe a quel pra. </poem><noinclude> <references/></noinclude> orbnyufou96i20eb5o34n8leuflgguh Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/38 102 14080 69562 68238 2020-07-24T15:52:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA CONSOLAZIONE}} <poem> {{xx-larger|M}}e vede malinconico Catina l'altro dì E la me dise: ''Trotolo,'' {{R|4}}''Cossa mai gastu?'' E mi: <i>— Sapi, che Lila... — Lila? Ti ghe vol ben ancora? Va via sastu in malora: — {{R|8}}— No lo sastu anca ti? — — Lo so, maledetissimo, Ma ti l'à da scordar; O va a l'inferno, o l'unica {{R|12}}Son che ti à da amar. — — Sì, te amerò ti sola. — — Mostro, te mazzarìa, Sì, za l'è butà via, {{R|16}}Sì, l'è negà sto cuor; Ma, curte, sta to cocola La t'à savù impiantar. —</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> ldupy0ws91266mw7mpeoole4a1wguev Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/39 102 14081 69583 68146 2020-07-24T15:58:42Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>— Cossa? — Via presto, dimelo, {{R|20}}Che ti possi crepar: — — L'à dito... — Fa 'l smorfioso... Cossa? — Che la voria Se no fusse omo... Via — {{R|24}}— La me vorave amar: — — Marfisa gentilissima! Che anima che la ga! Oh povero el mio Trotolo {{R|28}}Ti fa giusto pecà! Donca cussì i me toca? Va là che ti è un gran tomo; Te desfarò de omo {{R|32}}Cussì la te amerà.</i></poem><noinclude> <references/></noinclude> 5gmay3inpyp9p8p88hj8r0nqxmgd3zi Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/40 102 14082 69584 68151 2020-07-24T15:58:42Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|L'APE}}}} {{Centra|TRADUZIONE DAL SICILIANO}} <poem> {{xx-larger|D}}ime, Avéta bonoriva, Perchè avanzistu l'Aurora? No gh'è ancora anema viva, {{R|4}}No rossiza i monti ancora; Trema e luse in ogni parte Su l'erbete ancora intate La rosada: ah! no bagnarte {{R|8}}L'ale d'oro delicate. Nei so' verdi bocoleti, Streti suso e fati in massa, Sonachiosi xe i fioreti {{R|12}}Co la testa ancora bassa. Mo via fermite cativa, No stracar le alete ancora; Dime, Avéta bonoriva, {{R|16}}Perchè avanzistu l'Aurora? Vustu miel? cerchistu questo? Sera l'ale e no stracarte, </poem><noinclude> <references/></noinclude> avbcu6o0fdvp5frvutc03bmwmff89pn Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/41 102 14083 69585 68149 2020-07-24T15:58:43Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi te insegno un logo presto {{R|20}}Da suzzarlo e sbabazzarte. La mia Nina a l'ochio belo Ti conossi, e a le fatezze; Svola al lavro; apunto in quelo {{R|24}}No ga fin gusti e dolcezze. Sì, in quel lavro che un soriso, Un soriso adesso infiora, Ghe xe un miel de paradiso... {{R|28}}No ti suzzi, Avéta, ancora? </poem><noinclude> <references/></noinclude> 22soe4kzhh3l7e1e1oz7101fpx4m7i4 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/42 102 14084 69586 68150 2020-07-24T15:58:43Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|IL FIATO}}}} {{Centra|TRADUZIONE DAL SICILIANO}} <poem> {{xx-larger|D}}elizioso profumeto Del qual st'aria xe vestia, Chi te manda? e da che via? {{R|4}}Che indovino ghe scometo, Dirìa qualche testa sbusa, Che ti è fio dei più bei fiori; Che i so' balsemi, i so' odori, {{R|8}}Xe in ti uniti a la refusa. Mi nol nego, la fragranza, Che dà ai fiori la Natura, Più balsamica, più pura, {{R|12}}Ghe xe in ti, ma ghe ne avanza; Diria un altro: un zefireto Da l'Arabia fortunada Quel'essenza prelibada {{R|16}}Suna suso, e vien qua dreto. Oh! se i boschi dei Sabei, Se d'Arabia l'erbe e i fiori </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8etha46oki79j1as4jnhvggwdyko7y8 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/43 102 14085 69587 68153 2020-07-24T15:58:43Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I gavesse de sti odori {{R|20}}Ghe starave drento i Dei! Ti, ti ridi, che i se ingana: Ah, baron de profumeto, Che indovino ghe scometo? {{R|24}}Ti xe el fià de la mia Nana. </poem><noinclude> <references/></noinclude> t3u168euc65ha5plilqbtkhzmyaw31p Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/44 102 14086 69588 68154 2020-07-24T15:58:54Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|IL GELSOMINO}}}} {{Centra|TRADUZIONE DAL SICILIANO}} <poem> {{xx-larger|Z}}ensamin, de far bravate No so vederghe el perchè; Star in mezzo a un sen de late, {{R|4}}No lo nego, l'è un gran che; Ma le rose e i amaranti Xe stai là, li ò visti mi, E un onor concesso a tanti {{R|8}}Xelo onor? dimelo ti? Zensamin, te vedo a ciera, Un sovran ti è deventà; Varda ben che avanti sera {{R|12}}Sto sovran no sia fischià. Farse gloria al dì d'ancuò Che una dona v'ama! oibò; Caro ti, l'è amor a fruo, {{R|16}}E ancuo l'ama, e doman no. Fufignà, vedistu, in tera Quel garofolo ch'è là? </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2s4otsx0rt6vkrw7yt1zrmi2i9lpkki Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/45 102 14087 69589 68155 2020-07-24T15:58:54Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quel garofolo jer sera {{R|20}}Come dio gera adorà; Nè invocar Flora e Priapo No ghe val; nè dire: ''oimè'', ''Lila mia, per ti son fiapo,'' {{R|24}}Che pietà per lu no gh'è. Benchè ancuo ti sij l'eleto, Ti averà per sucessor, Chi lo sa, zensamineto? {{R|28}}Forse ancuò de zuca un fior; Che nel regno d'incostanza Gh'è cucagna, credi a mi: Tuti ga la so speranza, {{R|32}}Se no un zorno, un altro dì. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 63qtz9hmb8g2whamcvp9356uzjzj69h Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/46 102 14088 69590 68239 2020-07-24T15:58:55Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|IL SOFA}} <poem> {{xx-larger|V}}icin a Nina Xe tuto incanto, E par che l'arte {{R|4}}Sia nata là; Ma quel che bisega Che m'urta tanto, Xe el so tempieto, {{R|8}}Xe el so sofà. Se la vedessi! L'è un paradiso, Bisogna amarla {{R|12}}Da desparà; Gran bele cosse Che fa quel viso In quel tempieto, {{R|16}}Su quel sofà! </poem><noinclude> <references/></noinclude> bn0f8a87sqzwmsg94hpbq2yx3zxqhxf Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/47 102 14089 69591 68159 2020-07-24T15:58:55Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se del mistero Fra l'ombre care L'Amor da rente {{R|20}}Se gh'à sentà, Sempre gh'à parso Star co so mare In quel tempieto, {{R|24}}Su quel sofà. In sin che vivo Mi vogio amarla, E mi felice {{R|28}}Se me vien dà De dir sta cossa, De replicarla In quel tempieto, {{R|32}}Su quel sofà. Vu che voressi Sbregarme via, Voria mo' veder {{R|36}}Che forza ga La vostra tanta Filosofia In quel tempieto, {{R|40}}Su quel sofà. Mi za nol nego Che sta barona Gabia un matezzo {{R|44}}Che va al de là; </poem><noinclude> <references/></noinclude> sylu7yfj51u0l1e1ibzer19ul9htdy8 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/48 102 14090 69592 68160 2020-07-24T15:58:56Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma oh Dio! chi è savia? Disè, che dóna? In t'un tempieto, {{R|48}}Sora un sofà?</poem><noinclude> <references/></noinclude> c6lh89pycqekqv0uvwdp24b5v0foxjy Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/49 102 14091 69593 68161 2020-07-24T15:58:56Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|IL CONSIGLIO}} <poem> {{xx-larger|S}}e Amor mai da vu se vede, Cari puti, a zogolar, Per pietà no ghe dè fede, No lo stessi a carezzar. {{R|5}}Su la boca el mostra el riso, La dolcezza sul so viso, Ma col rider su la boca Pizzegoni e slepe fioca; E fra mezo a le carezze {{R|10}}Mile stili, mile frezze Quel furbazzo sa missiar: Se savessi che zogheto Che m'à fato un dì costù! Dopo averme chiapà streto {{R|15}}Da no moverme mai più, Con un ago damaschin Su la pele a pian pianin Tuto quanto el me ponzeva; </poem><noinclude> <references/></noinclude> ae1zr1pu3ln1yrc9aajx5jhfngj0nvh Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/50 102 14092 69594 68162 2020-07-24T15:58:57Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi pianzeva, e lu rideva, {{R|20}}E 'l diseva: ''ti xe bravo,'' ''Ma, birbon, t'ò fato schiavo.'' La gran rabia che go bu! Saveu come che l'à fato A chiaparme sto bricon? {{R|25}}El s'à messo come un gato Quachio quachio in cufolon. L'à spetà che un dì Nineta Me contasse una fiabeta; Mi, credendo esser in porto, {{R|30}}De colù no m'avea acorto; E lù, vien per da drio via, Chiapa, strenzi, e mena via, Nè val pianti, nè rason. A scravazzi de sta sorte {{R|35}}Sto baron ghe ne sa far, Come un bogia el dà la morte, Quanto un bogia el sa strozzar; Lu ga lazzi, el ga manère, El ga forni, el ga caldiere, {{R|40}}El ga corde e manganeli, El ga chiodi, el ga marteli, E lanzete e gamaúti... Ah! scampeghe, cari puti; No se vince che a scampar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 96yivl82neir4y092vqpvdv9mabofzl Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/51 102 14093 69595 68164 2020-07-24T15:58:57Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA LONTANANZA}} <poem> {{xx-larger|C}}ome el vilan l'istà, Ch'el calor gh'à arsirà {{R|3}}L'erba e le biave, Brama l'acqua dal ciel, Che più dolce del miel {{R|6}}Per lu sarave; Come che un pelegrin Brama vederse alfin {{R|9}}D'un longo viazo; E che un interessà El tesoro trovà {{R|12}}Lo brama al sazo; E come chi xe in mar, Dopo un gran navegar {{R|15}}Sospira el porto; E come brama san La mare el fio lontan, {{R|18}}Solo conforto: </poem><noinclude> <references/></noinclude> pvyfspq01gk8oo35tqmmcxgon4qzxiy Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/52 102 14094 69596 68165 2020-07-24T15:58:57Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Come el Sol el Lapon, La libertà el preson, {{R|21}}L'orbo la luse; Con un istesso ardor A bramar quel to cuor {{R|24}}Amor m'induse Con un istesso? nò De più bramar lo so, {{R|27}}Più lo sospiro. Quei altri, a delirar No i vedo e angonizzar {{R|30}}Senza respiro: Mi sì, che sento in sen E le fiame e 'l velen, {{R|33}}Nè go un conforto. Quel che zavaria in mar No vorave trovar {{R|36}}La morte in porto; Nè 'l pelegrin vorà, Dopo aver ben strussià, {{R|39}}Patria e caena; Nè veder l'orbo el ciel Per no bever che fiel {{R|42}}Disnar e cena. Mi, del to cuor paron, Aceto la preson, {{R|45}}Morte disprezzo. Credilo, cara, sì, </poem><noinclude> <references/></noinclude> foqopxnxie6prayj0vq4asddyu2j29m Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/53 102 14095 69597 68166 2020-07-24T15:58:58Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ogni ben l'è per mi {{R|48}}Ben senza prezzo. Ma come che l'amar Ne fa spesso cascar {{R|51}}In tel delirio! Sospiro per amor, Desidero el to cuor. {{R|54}}Perchè sospirio? No me l'astu donà, E no m'astu zurà {{R|57}}Mai torlo in drio? E vero, sì, mio ben, Ma ti è lontana, e in sen {{R|60}}Ti 'l ga col mio. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8xumzajowyaqrgl39hcvcs0ty9cmkln Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/54 102 14096 69598 68167 2020-07-24T15:58:58Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|IL TROPPO E IL TROPPO POCO}}}} {{Centra|TRATTA DAL FRANCESE}} <poem> {{xx-larger|N}}e la stagion dei bocoli, Sul tramontar del dì, Sentai soto una pergola {{R|4}}Gerimo Nina, e mi; Mai più l'aveva vista Quanto in quel zorno bela; Fisso mi gera in ela {{R|8}}Disendoghe cussì: <i>Quel che ti fa, mia cocola, Xe tropo per scherzar, Ma tropo poco, nonola, {{R|12}}Quando ti vogi amar. Quele ochiadine tenere Che co le mie se vien, Fa che 'l mio cuor s'imagini {{R|16}}De bisegarte in sen, Ma de sto dolce ad onta Parlar, che 'l cuor me toca</i></poem><noinclude> <references/></noinclude> nfscbpc35riu1nj5or01a72a7dgxsir Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/55 102 14097 69599 68168 2020-07-24T15:58:58Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Oh dio! che la to boca {{R|20}}Co quele no convien. Quel che</i> ec. <i>Se voi scazzar de l'anema Quel fogo che sofrir M'à fato tanti spasemi, {{R|28}}Ti, ti me 'l sa proibir, Ma se te digo, cara, Sentistu in tel to peto Per mi l'istesso afeto? {{R|32}}No ti me lo vol dir. Quel che</i> ec. <i>Su quele neve candide Se sbrissa la mia man, Neve che fa ardentissime {{R|40}}Un dio per mi tiran, No trovo che se opona La toa su quel momento, Ma da là un poco sento {{R|44}}Cazzarmela lontan. Quel che</i> ec. <i>Qualche coral dai laveri, E vero, t'ò robà, E ti, compassionandome, {{R|52}}Robar ti l'à lassà;</i></poem><noinclude> <references/></noinclude> mjgn88rzwmpv9i1j3fyevjbz3dkxznz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/56 102 14098 69600 68169 2020-07-24T15:58:59Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Ma no ghe xe stà esempio Che da to posta mai Un de quei bei corai {{R|56}}Ti m'abi regalà. Quel che</i> ec. <i>Ah! Nina, se deciderse No vol per mi el to cuor, Vien qua, piutosto mazzime, {{R|64}}Termina el mio dolor; Daghe sto premio, ingrata, A Toni che te adora, Fa che con elo mora {{R|68}}El più costante amor. Decidi, cara cocola, Se ti me vol burlar, O se xe vero, nonola, {{R|72}}Che ti me vogi amar.</i> Pietoso el fio de Venere Alora s'à mostrà, E in t'una bela nuvola {{R|76}}Insieme el n'à sarà. No so se fusse al mondo, O pur da quel diviso, Ma so che un paradiso {{R|80}}Gnente de più no ga. E ò dito: ''La mia cocola,'' ''Questo no xe scherzar,'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> jw31avu88rn8570b8w77e4gihwsce9s Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/57 102 14099 69601 68170 2020-07-24T15:58:59Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''L'è far da seno, nonola,'' {{R|84}}''Questo xe vero amar. —'' — Sì, co un soriso amabile, Ma insieme anca baron, La dise: <i>mi no dubito, {{R|88}}L'è amor, ti ga rason; Ma el to vantar, perdona, Fa che la to Nineta Sul muso te ripeta {{R|92}}L'istessa to Canzon: Quel che ti à fato, cocolo, Xe tropo per scherzar, Ma tropo poco, nonolo, {{R|96}}Quando ti vogi amar.</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> e6nb4elfi1h0229hahf57ohu6uzrff2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/58 102 14100 69602 68172 2020-07-24T15:59:00Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|L'AMORE}} <poem> {{xx-larger|D}}e confessartelo, Nineta, credime, No go rossor, Imperscrutabile Ne l'uman genere Trovo l'Amor. Dise i Filosofi, Che amor in genere Xe l'Atrazion: Che sta forza insita Co la predomina Forma le union. Da la molecula Indivisibile Ch'esiste qua A le rotabili Masse de l'etere, Tuto la ga. </poem><noinclude> <references/></noinclude> f6rw7zpdgxxm1h9d5wl5xiuaeu031md Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/59 102 14101 69603 68173 2020-07-24T15:59:00Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per questa rodola Tanti Sateliti Atorno al Sol, Questa, semandose, Questa, tolendose, Tuto se tol. Ela ve genera L'acido, l'alcali, L'etere, el sal; La sa componerve Bitumi, solfere, Acqua, metal. Le fibre organiche Dei vegetabili Che in tera gh'è, Ela le assimila, E fa che i germini Come vedè. Nè ghe xe un atomo Che al mondo sta, Che Amor no domini, Che Amor non animi, Che Amor no ga; Ma descostandose Dal mondo semplice Sta relazion Complicatissima, E in ragion centupla, </poem><noinclude> <references/></noinclude> d488yxa7zvqgg9txmdr7dr09carefx5 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/60 102 14102 69604 68174 2020-07-24T15:59:00Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nasse l'union. Perchè nei esseri, Che una sensibile Vita contien, Tanto el s'imaschera Che un vero Proteo L'amor divien. Per questo, replico, Nina adorabile, Senza rossor, Che indefinibile Ne l'uman genere Trovo l'Amor. Perchè sto diavolo Lo trovo un piavolo, Lo trovo un cavolo; Perchè l'è un bocolo, Perchè l'è un brocolo, Perche l'è un mocolo; Perchè l'è un'anima, Perchè l'inanima, Perchè 'l disanima. Lu xe vivifero, Lu xe pestifero, Lu xe mortifero; L'è zucherigero, El xe saligero, El xe acidigero; </poem><noinclude> <references/></noinclude> h1q62gk0yheg4jnxy24nsxttdrpere6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/61 102 14103 69605 68218 2020-07-24T15:59:01Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El xe filantropo, El xe misantropo, El xe genantropo, El xe notambulo, El xe sonambulo, L'è tenebrambulo; L'è un bel putelo, L'è un ladroncelo, L'è un Machiavelo; L'è un zogo, L'è un logo, L'è un fogo; L'è un covo, L'è un vovo, L'è un lovo; L'è un globo, L'è un gobo, L'è un robo; L'è un mato, L'è un gato, L'è un flato; L'è molo, l'è saldo, L'è fredo, l'è caldo, L'è curto, l'è longo, L'è un albero, un fongo, L'è tondo, l'è acuto. Nineta, l'è tuto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> clg4sowdfohse8cgdm2768imia31rno Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/62 102 14104 69606 68176 2020-07-24T15:59:01Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LETTERA A NINA}} <poem> {{x-larger|A}}desso che la neve Xe tuta desgiazzada, Che pianze la to' pergola, Che l'erba xe tornada, Che sponta viole e bocoli, {{R|6}}Dime, dov'estu... là?... Là in quel bel pra, mia Nina, Che i primi nostri amori À visto in cuor a nasserne Come che fa i so' fiori, Che sponta senza acorzerse? {{R|12}}Saressistu in quel pra? Mo!... là ò ridesto un tempo; Là ò pianto; là le sere, Nineta, te recordistu? Mi consumava intiere Fissandote, parlandote: {{R|18}}Come me ardeva el sen! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8f8tbl9b9dlypy924t713kj2bpbqxbs Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/63 102 14105 69607 68178 2020-07-24T15:59:02Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co gera più fogosi, Più vivi i nostri afeti, El Sol pareva goderse, Cantava i oseleti, Andava via le nuvole, {{R|24}}Tornava el ciel seren. Ti sarà la, mia cara, Ma mi no ghe son miga! Per ti se infiora i albori, Nasse per mi l'ortiga, El ciel per mi xe torbido, {{R|30}}Per ti più belo el Sol. Son qua, lontan, fra zente Che par 'na mascherada, Che come le formigole Va in riga per la strada; Che v'urta, che ve strucola; {{R|36}}E spesso anca ve dol. Oh Dio! se ti vedessi A miera xe le case! Sastu che se pol perderse? Oh in soma, no me piase... E come mai pol piaserme {{R|42}}Co Nina no xe qua? Lavoro come un storno, Sempre el Paron me cria; Fazzo el botiro a perderghe, E 'l vol mandarme via: </poem><noinclude> <references/></noinclude> s7unsvvuyxduf6e0zpr7cr7la062krl Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/64 102 14106 69608 68180 2020-07-24T15:59:02Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E mi, Nineta, credistu {{R|48}}Che me despiaserà? Qua mi no vedo Nina, Qua adesso è Primavera, Ma mi no posso acorzerme, Xe tuto zente, o piera; Qua no fiorisse un alboro, {{R|54}}Un fior no sa spontar. Mezza de sta gran zente Par sempre desparada, I pianze, i prega, i suplica, I dorme su la strada, E insin a mi limosina {{R|60}}Me i vedo a domandar. St'altra metà par rica, Vestii sempre da festa, I paga certe frotole Un ochio de la testa; L'oro, l'arzento, credime, {{R|66}}Par che ghe nassa in man. I beve brodi negri, Acque che par lissiazzo, Sentadi in certe camere, E i magna in sin el giazzo; In suma, certi tosseghi {{R|72}}Da starghene lontan. Quei loghi per sti siori Mi credo za che i sia, </poem><noinclude> <references/></noinclude> b6psnfi23gvl2fjak34mm12i9qnmv3e Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/65 102 14107 69609 68181 2020-07-24T15:59:02Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mentre i fa tanto strepito, Giusto la so Ostaria; E chi no ga da crederlo {{R|78}}A tuto quel che i fa? Le done ride, chiacola, A tuti le fa ciera, Come le nostre femene El zorno de la Fiera, Ma assae più strambe, credime, {{R|84}}Me par che le sia qua. Gh'è certe case grande<ref>''Vuol indicare i Teatri.''</ref> Che drento ga i balconi, E stanze che par scatole; Là, e sesti e canti e soni... Oh mi no so descriverte {{R|90}}Le cosse che i sa far. Par de insognarse, Nina! M'à fato insin paura; Se vede monti, pascoli, Case, preson, verdura, Ma no ghe torno, acertite, {{R|96}}Che là i ve pol strigar. De strigarie un gran numero Ghe n'è per ogni banda; Ò portà el late un venere In t'una casa granda, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6n5sokktjy4whstbjatapy9bmml0yel Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/66 102 14108 69610 68182 2020-07-24T15:59:03Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E un caso... goi da dirtelo?... {{R|102}}Sì, tuto t'ò da dir. Là vedo una Dignora Vestia da Dea del cielo, La vien, la dise: <i>Picolo, Xestu quel pastorelo Qua dal Pestrin de Bortolo? {{R|108}}Quel late voi sentir;</i> E dopo; <i>bravo... neto... Bon... ti è anca ti pulito; Ogni matina portalo Qua, sastu, qua in sto sito: Adio, biondoto: ascoltime... {{R|114}}Fermite un poco qua.</i> Risponder no saveva, Gera inzucà là in pie, L'à scomenzà a discorerme, A dirme, oh che busie! Mi so scampà in t'un subito, {{R|120}}E ò maledio quel dì. La gera striga certo; Ora l'avriva i ochi, Ora la i fava picoli; Mi, m'à tremà i zenochi. Come chi vede el diavolo, {{R|126}}Nè so tornà mai più. Nina, el Paron za impianto, Torno da ti, careta, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8ueorwld6ut9850mxudr34iprgm0857 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/67 102 14109 69611 68183 2020-07-24T15:59:03Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Pascolerò le piegore, Ma vederò Nineta, Vederò l'erbe, i alberi, {{R|132}}E col mio ben sarò: Sarò più povereto, No magnerò ogni zorno Menestra, carne, intingolo, Ma sarò manco storno; La testa qua va in fregole, {{R|138}}E no se pol star ben; Adio, Nineta bela, Da qua do setimane Sarò co ti; a revederse Sul pra de le fontane. Conservime sta Letera, {{R|144}}Scondila in mezzo al sen. </poem><noinclude> <references/></noinclude> i8xdajplbww41bzhzrmsmtgncq67q08 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/68 102 14110 69612 68186 2020-07-24T15:59:04Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|L'EBREZZA}} <poem> <i>{{xx-larger|T}}olèghe carica E cassa e talari E campi e stabili E casa e mobili {{R|5}}E la so cocola; Cavèghe i abiti, Fischè i so crediti, Lassèghe i debiti, Fe miserabile {{R|10}}Chi è sta invidiabile; E po' doman A quel medesimo Metèghe in man Un fiasco e un pofano {{R|15}}De vin teran, Sie de luganega, Quatro de pan; Co no le astemio</i></poem><noinclude> <references/></noinclude> 2ji3sd6j8p5n8qzatmszh36y6th49wt Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/69 102 14111 69613 68187 2020-07-24T15:59:04Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>De l'adorabile {{R|20}}Oro potabile, Lo vedarè Tornar richissimo Deventar re. Questi xe i meriti {{R|25}}Che ga l'Autuno, E contrastarmelo No pol nissuno; No el cielo placido, No i zorni tepidi, {{R|30}}No i peri e i perseghi, No i campi fertili, No ste petegole Che va a far tombole Soto a le pergole, {{R|35}}Che va destruzerne Senza costruto L'ua venerabile, Quel sacro fruto. Salvo quel netare {{R|40}}Che da l'Autuno, Vita dei omeni, Piacer d'ognuno, Tuto xe frotole E romanzeti {{R|45}}De sti poeti, Che fa sussuro</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> ktbyaw3vxb2t1m5l3tu44nwg5un79fx Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/70 102 14112 71952 69614 2022-03-24T14:09:03Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''Co ste so favole,'' ''Ma che dal muro'' ''No cava un ragno,'' {{R|50}}In ton da catedra Disea un bevagno; E in sto dir col goto pien, Co un bocal che va e che vien, Con un resto de brisiola {{R|55}}De bon porco e primariola, Del formagio e la noseta L'à cantà sta Canzoneta: — ''«In fra i Dei che da la favola'' ''Vien ficai nel Panteon,'' {{R|60}}''Baco solo se lo merita,'' ''Che xe el vero, che xe 'l bon.'' ''Per la fragia dei bevagni'' ''La marmagia d'i imortali'' ''I xe giusto tanti scagni,'' {{R|65}}''Tante crepe de bocali'' ''Da trar fora del balcon.'' ''Co l'Aurora el cielo ilumina,'' ''E i prai torna a incolorir,'' ''Carateli e bote visito,'' {{R|70}}''E ogni vin vogio sentir;'' ''E a la bela Dea lusente,'' ''Goto in man, mi ghe domando,'' ''Astu visto là in Oriente'' ''Un rubin più rosso e grando'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 536g8at7ry6i5hgwe1kidrutufxb5uv Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/71 102 14113 69615 68189 2020-07-24T15:59:05Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|75}}<i>Del mio naso a comparir? Se i me vien co fasso bachera Cento guere a dichiarar, De la tera el più gran despota No me degno de ascoltar. {{R|80}}Gnente a tola me spaventa, E co bevo un vin picante, E che in ciel fulmini senta, Digo a Giove fulminante: El mio amor te fa tremar. {{R|85}}Se mai morte la teribile Me farà chioco finir, De scamparghe no desidero E go gusto de morir. Anderò a la spiagia averna {{R|90}}A imbriagar Megera e Aleto, E voi verzer 'na taverna De Pluton nel gabineto, Ch'el me ga da benedir. Sto grazioso e caro netare {{R|95}}I demoni vincerà, E i demoni e 'l re dei diavoli Lodi a Baco canterà. Voi che Tantalo se goda, Che anca lu a la fin se sguazza, {{R|100}}E a Ission su la so roda Vogio darghene una tazza, Che un tantin lo quieterà.</i></poem><noinclude> <references/></noinclude> iu56mvmxj55eeahw388ndh51r9e0w5d Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/72 102 14114 69616 68190 2020-07-24T15:59:06Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>No de marmo, no de porfido Un sepolcro gaverò, {{R|105}}Ma una bota, e fra la gripola El gran sono dormirò. Sia scolpio su la so base El mio goto, quel più grando, E sia scrito:</i> Dorme in pase {{R|110}}L'imbriagon più venerando Ch'abia visto el Sol qua zo. <i>Vegnerà, za no lo dubito, L'otavario a celebrar Più imbriaghi, strassinandose, {{R|115}}Le mie ceneri a onorar; E per far un'ecatomba, Che a sto mondo me imortali, La mia bota, la mia tomba Co tresento e più bocali {{R|120}}I me vegnerà a sguazzar.</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> rbj5pla9u5it4p9gkffwv74lr8p30it Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/73 102 14115 69617 68116 2020-07-24T15:59:06Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LUNA DI GIUGNO.}} <poem> {{xx-larger|V}}u, che avè 'l cuor zentil, Vu, dolci amanti, Vu, che ve amè costanti {{R|4}}Sin dal più verde April. Za che se mostra in ciel Sora d'ogni altra stela Piena d'un dolce miel {{R|8}}Cintia la bela; Za che mai più cussì Seren el viso, Nè grato xe stà 'l riso {{R|12}}Come che l'è in sti dì: Vegnì qua su sto pra Da sti russei frescheti, Da sti verdi boscheti {{R|16}}Intorno circondà; Vegnila a venerar, Vegnì a sentir in peto </poem><noinclude> <references/></noinclude> kstkdqn3ha30xquy8upr0nk9a81a890 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu/74 102 14116 69618 68117 2020-07-24T15:59:07Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quel che la sa ispirar {{R|20}}Divin afeto! Vardela su quel col, L'è arzento puro: Za à da invidiarla el sol, {{R|24}}Mi son sicuro. E vardè là, vardè Fra quei lauri odorosi, Fra quei mirti amorosi {{R|28}}Come a trati la xe! Come vien a interzar L'ombra l'arzento, Come la va a scherzar {{R|32}}Fra i rami drento. Oh d'ogni amante cuor Serenatrice; Oh ti consolatrice {{R|36}}D'ogni amoroso ardor! Risplendi sempre in ciel, Mai no robarte, No portarghe sto fiel {{R|40}}A chi sa amarte.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 051d79gvek8ma1jhv3fksqjrard876o Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/7 102 14120 69807 68674 2020-07-24T16:00:43Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|IL MEDICO}} <poem> {{xx-larger|U}}n Signor opulente, Che de saver chi 'l sia no importa gnente, Dise un zorno al so medico: <i>Sentì, Dotor mio caro, quel che trovo in mi, {{R|5}}E che no so spiegar: Mi no son uso de desordenar, Son ben costruto e san, Co magno mi divoro come un can; Mi no servo al capricio nè a l'usanza, {{R|10}}E magno roba che pol dar sostanza, Epur per mia vergogna Ogni zorno devento più carogna. — — La m'à fato l'onor</i> (Risponde sior dotor) {{R|15}}<i>De invidarme più volte al so disnar, E mi no l'ò mai vista a mastegar, Onde con l'opinion de boni autori...</i> Ma lu interompe, come fa i signori, </poem><noinclude> <references/></noinclude> lkbai3q39ytxh0eeryo9354d3k3mhqo Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/8 102 14121 69811 68675 2020-07-24T16:00:45Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Disendo gentilmente, {{R|20}}<i>No, no xe vero gnente, Ma s'anca fusse, ò sempre sentio a dir, Caro Dotor, ch'el cibo à da nutrir. — — E chi no l'à da dir? Cazza! i putei lo sa; {{R|25}}Ma col vien preparà, Triturà, masenà, Dal che ghe ne vien drio Che essendo facilmente digerìo In sugo e in sangue passa; {{R|30}}E questo è 'l caso che chi magna ingrassa; Ma imbocà e divorà, Come Vostra Celenza à sempre usà, No per Dio Baco che nol fa bon pro, Ch'el se corompe in corpo, e 'l passa zo.</i> {{R|35}}Vu altri che lezè Tanti gran libri, o sia che li passè, Vorave, se podessi, Che sta istoriela a mente ve imparessi. </poem><noinclude> <references/></noinclude> r1jyktft4u4cqm8ftu36z8hd7c1jwj1 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/9 102 14122 69822 68677 2020-07-24T16:00:49Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|L'AMORE SUBLIMATO}} <poem> {{xx-larger|S}}empre in quei tempi vechi che savè, E che gnissun credè, Ma che ghe sarà stai Se de lori ne parla Anca i libri stampai, Ghe gera do Cavai Un maschio, e st'altro femena Che avendose incontrà Al pascolo in t'un pra, S'à ochià, s'à sfiorizà, E dopo qualche smorfia Un po de ben voler i s'à chiapà. Sto amor ghe xe cressù E i s'à amà che mai più; Ma seguitando i moti Che se dise del cuor, O vero sia l'istinto, Che n'à messo el Signor, </poem><noinclude> <references/></noinclude> ctkswu6jjhlpgd7p1ag9cx6hab83pk1 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/10 102 14123 69757 68678 2020-07-24T16:00:15Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No ghe gera un quarelo D'erba fresca e fioria Dove no i se trovasse in compagnia. Se una fontana chiara In mezzo la campagna Vedeva la compagna, Gera in bota avisà El so caro compagno, Che l'andasse con ela a bever là. Al Sol, a la frescura, A l'erba, a la verdura, E in ogni logo no ghe gera falo Voleva la Cavala el so Cavalo. Quando Amor invidioso D'una tanta dolcezza, Vien dito, che al Cavalo Gabia impiantà na frezza, E dopo esser ferio El s'abia inasenio. In fati el s'à sentio Un no so che nel cuor, Che sti siori platonici Ghe va chiamando Amor. Gh'à parso ch'el Cavalo, Anemal valoroso, Nobile, generoso, No l'avesse d'amar Cussì, senza stimar, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8h0498yd7p1enk1vzzyhv6yvw63o85q Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/11 102 14124 69468 68914 2020-07-08T08:15:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Senza trovar in tel amato ogeto No so che de perfeto; L'à donca stabilio De amarla e de stimarla, Ma nol podea spontarla, Perchè la so Cavala Gera bela, ben fata, Afetuosa, garbata, Andando de ghinea La pareva una Dea, Ogni passo la fava; Ma debole de gamba Che ogni fià la cascava, (Difeto nei Cavai Pezzo, per quel che i dise, D'i altri cinque obligai) E ghe gera un de più, Che no la se voleva tegnir su, Disendo, che Natura La chiamava a cascar, E che no la se ga da contrariar; Che tuti i Cavai casca o poco o tropo De troto o de galopo, E che se forti in gamba Tanti da nu se crede Xe perchè no i se vede, Perchè sti satraponi Fa parer salti in fin i tomboloni. </poem><noinclude> <references/></noinclude> kpq3dfyqwo1fp859wfb83hirnhb57ru Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/12 102 14125 69467 68915 2020-07-08T08:15:38Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sto Cavalo imprudente, Un dì ch'el gera ardente, Ga dito a la Cavala: ''Sapi che te amo assae,'' ''Ma no de amor de stala;'' ''L'è de quel fin che mai se possa dar,'' ''Sapi, Cavala cara,'' ''Che te vogio stimar.'' No aveva la Cavala mai pensà A sto amor sublimà, Ma da lu recordà Nel cuor se ga svegià Un sentimento a sta sublimità; E ga dito: ''Sior sì, vogio provar'' ''Cossa che xe un amante'' ''Che me sapia stimar,'' E voltada al Cavalo L'à dito: ''No far falo,'' ''Sastu, stimime assae,'' ''Perchè mi son de quele'' ''Che à da esser stimae.'' Ogni zorno che insieme O i magnava, o i trotava, O pur che i se sguazzava, Ela ghe dimandava: ''Caro cavalo mio,'' ''Me stimistu?'' E 'l Cavalo Ghe rispondeva: ''Oh Dio!...'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> cznbek0w87ehm3mdtwbnn1merw1mcp5 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/13 102 14126 69466 68916 2020-07-08T08:14:56Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ela credeva ''Quanto!'' E la se compiaseva de sto impianto. Quando che un zorno alfin, Dopo d'esserse stai ben da vicin, La dise: <i>Ti me stimi, Cavalo, no xe vero? Via parleme sincero. — — Sì, cara, voi stimarte,</i> (Lu risponde) <i>e adorarte. — — Ti vol... donca al presente No ti me stimi gnente. — — Sì, ma sapi go un cuor Indegno del to amor. — — Eh! questi xe pretesti; Curte, ti m'à da dir Se veramente stima Ti sa' per mi sentir.</i> Nol se pol più tegnir; El ghe dise che 'l ga Nel so cuor una gran contrarietà; Ch'el vorave stimarla, Ma ch'el sente per tuto a placitarla, Fin dai so amici istessi Per Cavala de gamba tropo lasca, E che ogni quatro passi La scapuzza o la casca, E che lu stesso à visto Far qualche sesto tristo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> s576e4ki1budxjlgyn4uabmvu0mduhn Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/14 102 14127 69465 68917 2020-07-08T08:14:50Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Onde che lu voria Vederla ben guaria, E che la xe una cossa Che la poderia far, Basta che la se usasse a sostentar. {{Ec|L'à|La}} s'à messo a zigar, La ga trato scalzae, E la ga fato mile cavalae; E la ga dito: <i>Porco, Ti che ti xe più bruto assae de l'orco, Che no ti è degno de tocarme un pelo, Cussì ti pensi, e ti vol farme el belo? Perchè da quatro strupi de Cavali, O da qualche Cavala Refudo d'ogni stala Te vien dito de mi, Subito porco, mulo, Ti à da pensar cussì? Impara a rispetarme, Onorarme e stimarme Se ti me vol amar, Se no, mostro del Diavolo, Vate a far gazerar.</i> Basta, l'à ben pregà, E la scena quel zorno s'à giustà; Ma da quel zorno in qua Ghe xe sta barufete, Museti, parolete, </poem><noinclude> <references/></noinclude> h3aoi7dapds6lyde7cujtu27any8ac7 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/15 102 14128 69464 68918 2020-07-08T08:14:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Morsegae, scalzadine; Dispeti, romanzine; In soma, no i magnava quel bocon Che prima, o vero dopo, No i se avesse da dar un morsegon; E tuto per l'afar De amar e de stimar. Quando quel dì teribile S'à visto a capitar, Che 'l Cavalo ga dito Con un viso da aflito, Che in tal logo, in tal ora, in tal zornada L'à da 'na scapuzzada, E che la xe cascada; La fiaba è terminada, Che in vista de sta racola Convinta e indispetida la Cavala La l'à scazzà per sempre da la stala. Da sto strazzo de afar Un moralista podaria cavar, Che quei che vol star ben Toga le cosse come che le vien. </poem><noinclude> <references/></noinclude> got9nsulfiasdcnpiq0pozwpr8s1vcn Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/16 102 14129 69758 68831 2020-07-24T16:00:15Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|I SORBETI}} <poem> {{xx-larger|D}}imandando a un cortesan, Che ogni cossa ga per man, Che nei afari de sto mondo El procura andar al fondo, {{R|5}}La rason perchè l'Amor Tante forme el sapia tor; Ma in un modo, che capir Nol se pol, nè definir, Sento a dirme: <i>Vegnì qua, {{R|10}}Al Cafè de la Realtà, Un sorbeto beverè E l'Amor conoscerè. —</i> — Vado, el dise: ''Cossa ghe?'' — — I risponde: — <i>Framboè, {{R|15}}Cedro, Ribes, Maraschin, Moscatela, Canelin, De la Vissola, del Persego, Del Farsido, de la Fragola: —</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 35clpmn8fej3tgx9gqmft6j9mlduz5h Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/17 102 14130 69759 68832 2020-07-24T16:00:16Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> — Basta; ''Fragola'', disemo, {{R|20}}E bevemo; E bevendo el dise lu: <i>Caro vu, Sti sorbeti che xe stai Dal regazzo nominai, {{R|25}}Xeli ogn'uno diferente? — — Che dimanda? no i se sente? — Sì, ma el corpo, o per dir megio, Quela cossa che i sostenta, Che deventa {{R|30}}La so essenza, in conclusion, Cossa xela? — L'è el Limon. — — Ben; l'Amor xe vanità, Xe interesse, xe pietà, L'è amicizia, platonismo, {{R|35}}Tenerezza, magnetismo; Ma l'essenza, in conclusion, Xela altro che limon? — Son restà come un minchion.</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 54jobh48vsju9jgnfq79a7jpxf6j0be Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/18 102 14131 69760 68833 2020-07-24T16:00:16Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|IL MORTAIO E LA MAZZA}} <poem> {{xx-larger|D}}e le volte spassizando, E baucando La gnagnera che go vado passando; E l'altro zorno aponto, {{R|5}}Che la gaveva proprio maledeta, Me so trovà in Piazzeta, E osservando per spasso Una botega là sto la Zeca, Dove va, per esempio, la Baleca,<ref>''La'' Baleca ''era una notissima fabbricatrice di frittelle''.</ref> {{R|10}}Momolo dai zaleti, Quel che vende oseleti, E in fin la peverada<ref>''La'' Peverada ''è sinonimo di'' Sbirraglia</ref> A bever la semada, M'ò fermà s'un morter {{R|15}}Che tegniva davanti el cafetier, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2gk7usl0yap08nt0dinrv7j1zlw99cg Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/19 102 14132 69761 68834 2020-07-24T16:00:17Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tuto sfeso e sbecà, Deslavrà, magagnà, E che pareva za un'antichità, Co drento una gran mazza {{R|20}}Che gera tuta strazza, Macada, desfilada, E che fra poco tempo No i l'averave za più doperada; E go dito al fachin {{R|25}}Che gera là vicin: ''L'è in cao sto to morter. —'' — ''La se ingana'', el risponde, <i>El fa ancora dies'ani el so mestier. Sala che cussì sfeso e magagnà {{R|30}}L'à fruà trenta mazze De quele che xe là: — — Minchioni,</i> ò replicà, ''Ghe cavaremo la moralità.'' E go dito cussì, {{R|35}}Parlando in fra de mi: <i>Omeni, recordève Più d'una volta al dì, Che un morter desbecà, Deslavrà, magagnà, {{R|40}}E che deboto xe un'antichità, El resta ancora là, E ch'el vien doperà;</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> ijj0l5uv1zo20xb82ih7q0p3ze1dmmj Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/20 102 14133 69762 68835 2020-07-24T16:00:17Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Quando che trenta mazze, Benchè nove de trinca, {{R|45}}Xe stae ridote in strazze.</i></poem><noinclude> <references/></noinclude> htxkfeh5oi8yi9yvdybi0900yimpomm Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/21 102 14134 69763 68836 2020-07-24T16:00:18Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|L'UOMO GRANDE ED IL PICCOLO}} <poem> {{xx-larger|G}}h'era un paese al mondo (Che 'l nome no lo so Perchè no mel recordo Ma se mai ve premesse el saverò) {{R|5}}Del qual i abitanti No solo gera manco de ziganti, Ma de una tal statura, Che per esempio a un ussaro No i ghe arivava gnanca a la centura. {{R|10}}Col trapassar dei ani Xe nato, che qualcun de sti paesani Metendose a viazar In sti nostri paesi à bu a arivar, Ma co i s'à visto in linea de statura {{R|15}}Far una miserissima figura, I à pensà de slongarla Per quanto ch'i à possù: La testa i à drezzà su, </poem><noinclude> <references/></noinclude> o9oibgh8ldewv7iyh63lhf219afl8lp Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/22 102 14135 69764 68838 2020-07-24T16:00:18Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I à trato el peto in fora, {{R|20}}I à retirà el martin, Marchiando sempre in ponta de scapin; E con sto studio, dopo aver strussià Tre quatr'once i s'à alzà; Senza però schivar {{R|25}}El rider de la zente E 'l rischio de cascar. Co a casa i xe tornai, Fra i costumi portai, I à messo in moda questo, {{R|30}}Che in verità à piasesto, Perchè co sto slongarse de statura Ghe pareva de far megio figura. Ognun sta nova moda à volsù tor, E l'à fato furor. {{R|35}}Intanto un viagiator De sti nostri paesi xe arivà Anca in quel logo là; Che quantunque nol fusse D'una statura stramba e zigantesca, {{R|40}}El podeva a quei stropoli Magnarghe i macaroni su la testa. Al so primo arivar Tuti l'à buo a stimar; Ma quando ch'i l'à visto a caminar {{R|45}}Senza studio, a la bona, Co tuto el piè puzà, </poem><noinclude> <references/></noinclude> r7i1faokphmvv2307tfpbvels0g7hkd Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/23 102 14136 69765 68840 2020-07-24T16:00:19Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E senza donar gnente a la persona, I à dito: <i>Che pecà, Che un ometo che xe piutosto grando {{R|50}}Vada co sto mal sesto caminando!</i> E uno fra quei tanti Se gh'à fato davanti, E à bu el coragio de parlar cussì: <i>Perchè no camineu, sior, come mì? {{R|55}}Per cossa no ve alzeo? — — Infelice Pigmeo,</i> Gh'à risposto ridando el forestier, ''Chi è grando no à bisogno de parer.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3jl18u4ce6zikyms002er18cwre04l3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/24 102 14137 69766 68842 2020-07-24T16:00:19Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA DEA E L'UOMO}} <poem> {{xx-larger|U}}na Dea del terzo cielo, Vegnindo a spasso in tera, S'avea degnà de amar un pastorelo, E per quanto pol far {{R|5}}Una Dea con un omo, La lo saveva amar. Vu ve podè pensar Qual fosse in sta aventura El stato d'una povera creatura. {{R|10}}Infiamà, Passionà, L'avaressi osservà. Qualche volta avilio Qualch'altra imatonio, {{R|15}}E gh'è stà dei momenti Che l'à credesto deventar un Dio. Povero barbagian! Chi xe uman, resta uman. </poem><noinclude> <references/></noinclude> t9xjw3dpj87pftbna8eh5e71s4k6tx3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/25 102 14138 69767 68843 2020-07-24T16:00:20Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sta Dea, stante el deismo, {{R|20}}Viveva suso in cielo, Ma la se fava veder Anca dal pastorelo. Un dì la dise: - <i>Puto, Te voi felicitar, {{R|25}}E vogio che ti vegni Doman con mi a disnar.</i> Pensève l'alegrezza Che in elo l'à provà! Quel dì no l'a disnà, {{R|30}}Nè la sera cenà Per farse onor co sta Divinità. Co le idee ch'el gaveva El bon pastor credeva, Che come i Dei coi omeni {{R|35}}In tuto i ghe va avanti, I magnasse da manzi o da elefanti. Vien l'ora, e in certo sito Che la gaveva dito La lo stava a spetar; {{R|40}}E lu, senza falar Un minuto secondo, El trova là un palazzo De quei che no gh'è al mondo. Sta Dea donca riceve {{R|45}}L'ogeto del so amor, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5gzexgl2wnv6kbih2ycdkcjtjmv8osm Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/26 102 14139 69768 68844 2020-07-24T16:00:20Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Come che de un Tabaro<ref>Uomo di condizione inferiore all'ordine patrizio.</ref> Farave un Senator, Con un'aria ridente, Ma che no è confidente, {{R|50}}Con espression de afeto, Ma che vien da la testa e no dal peto, E con un tal contegno, Che de una Dea xe veramente degno. El nostro pastorelo {{R|55}}Sta là come un putelo, Nol olsa de parlar, de alzar i ochi, E ghe trema i zenochi; Ma el pensier lo ricrea De magnar la menestra {{R|60}}Co la so cara Dea. Xe in tola. O che possae! Che piati, che terine Tute quante storiae! Che parechio curioso! {{R|65}}Che desèr delizioso! Che vasche, che bei fiori! E dai piati che odori Che se fava sentir! El pastor za scomenza a sgangolir. {{R|70}}La Dea co le so man </poem><noinclude> <references/></noinclude> 51wuatnlognjbiprvfbxvqmd0rh5688 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/27 102 14140 69769 68845 2020-07-24T16:00:21Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vol darghe da magnar al nostro uman; Ma quando el mete in boca Gnente el palà ghe toca, Che d'una spezie d'etare ogni piato {{R|75}}A l'usanza divina gera fato. El so gusto ghe gera, Ma el palà del pastor, fato de tera, No podeva sentir I sali impercetibili {{R|80}}Che lo andava a ferir. Pur el fa finta per riputazion De magnar de quei cibi Co tuta devozion, Ma da la fame orenda {{R|85}}Za deventà rabioso, El lassa alfin sul piato Ogni cibo prezioso. La Dea, che se ne acorze, Dimanda al pastorelo, {{R|90}}Perchè nol magni quel che i magna in cielo. El se trova intrigà, Responderghe nol sa; Ma pur incoragìo Dal titolo de amante, {{R|95}}El dise: <i>Fia de un Dio, Me par che lo gavevi da saver Che mi son tera, e che vu se' pensier; E che dovevi, avendo da tratarme,</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> i5x80btsdxvklk1ygkj1wsejixernjz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/28 102 14141 69770 68846 2020-07-24T16:00:21Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''O umanizarve, o mi divinizarme.'' {{R|100}}Se no temesse, amici, de chiamarme I castighi del cielo, Co l'esempio del nostro pastorelo Vorave ste Divine consegiar De farse venerar {{R|105}}O in prussission, o sora d'un altar; Ma a no far la sempiada De smorosar coi miseri mortali No dandoghe che pranzi celestiali. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lfyh5mjkkwspir4os65sczpr1wu4m2x Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/29 102 14142 69771 68847 2020-07-24T16:00:21Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|TELEME E MACARI}}}} {{Centra|{{smaller|OSSIA}}}} {{Centra|IL DESIDERIO ED IL PIACERE}} {{Centra|{{smaller|PARAFRASI DI UN'ODE DI [[:w:it:Voltaire|VOLTAIRE]]}}}} <poem> {{O|1}}{{xx-larger|X}}e Telème una regazza Tuta brio, tuta vivezza, Ma ch'è stada sempre avezza A bramar più del dover; Ela in tuto la stravede, Nè mai pase la possede. {{O|2}}Questa amava un regazzoto Diferente assae d'umor, Fresco e belo come un fior, E seren come el bel dì; NoJa e gusto tropo forte Gera odiai da tu a la morte. {{O|3}}De più dolce del so sono No se pol imaginarse, </poem><noinclude> <references/></noinclude> k2hlyms7xwt0qcqyz3cten097d5984y Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/30 102 14143 69772 68848 2020-07-24T16:00:22Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nè più bel del so svegiarse; L'è un incanto po' fra el dì. Nome Macari lu ga E da tuti l'è bramà. {{O|4}}La regazza intolerante Co secae la 'l tormentava, I rimproveri fiocava, La voleva adorazion; E lu stufo, desparada A ridando el l'à lassada. {{O|5}}Come storna la coreva, Rossa in viso quanto el fogo, A cercar per ogni logo L'infedel ma caro ben, Che ghe gera un gran tormento Senza lu star un momento. {{O|6}}La va subito a la Corte, La dimanda a questo a quelo: <i>Aveu visto qua el mio belo? Ghe xe Macari el mio amor?</i> I soride a sta dimanda E i se volta d'altra banda. {{O|7}}Un fra lori più compito Co la ganga de la Corte El ghe dise: <i>Fia, par sorte, Sto Macari che cerchè Xelo un can o un oseleto? L'aveu perso povereto?</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> j1g8kfnapbce17st9jaxytim2dusica Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/31 102 14144 69773 68850 2020-07-24T16:00:23Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|8}}— <i>Sto bel puto che mi cerco No ga macola o difeto, Questo è l'omo più perfeto Che se possa mai trovar; Odio mai l'à cognossù, E nissun mai l'a odià lu; {{O|9}}Co bon senso lu ragiona, Nè sospeto, nè timor No l'à mai cambià d'umor, Nè geloso mai l'è stà: - — Omenoni de sta sorte, Cara fia, no vive in Corte.</i> {{O|10}}La va in bota a la cità, La se imbate in t'un Convento; E la dise: <i>Pur qua drento, Me dà el cuor, ch'el sia vegnù. Quela so tranquilità Me fa creder ch'el sia qua.</i> {{O|11}}El Prior col colo storto, Tuto miel e tuto unzion, El ghe dise: <i>Xe un pezzon Che se aspeta sto bon fiol; Ma per nostra mala sorte No l'à mai batù a ste porte. {{O|12}}Le vizilie, el tempo perso, La discordia e l'astinenza De aspetarlo in ricompensa S'à dovudo soportar.</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> dqcaxlhtlulnuuolprumxj9zh6l9olv Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/32 102 14145 69774 68852 2020-07-24T16:00:24Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Salta suso là a la presta Un Fratin radà la testa: - {{O|13}}— <i>Tralassè d'andar a torno Perchè, fia, se no i me ingana, No ghe xe tanta bubana, Qua in sta vale d'aflizion; Tanto bon e tanto belo Nol pol esser che su in cielo.</i> {{O|14}}Sto discorso impertinente Mete in colera Telème: ''Vegnì qua, Padre, ascolteme,'' La ghe dise co furor, <i>Quel che al cuor me fa la guera À da viver qua in sta tera; {{O|15}}Per mi certo lu xe nato, Che i se averza pur la gola, Mi ò da esser, sì mi sola, L'elemento del so cuor. — — Chi v'insegna a un'altra via Ve minchiona in fede mia.</i> {{O|16}}La se parte dal Convento E la tenta un altro passo; La lo cerca in tel fracasso, Fra la crapula, fra el vin; La ghe pensa suso dopo, E la dise: <i>Qua nol topo. {{O|17}}Fra i bei genj de Parigi, Sì tra quei che l'à depento</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> rq4pzs7rdzn7ogebqkhhod0gny1keaq Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/33 102 14146 69775 68853 2020-07-24T16:00:24Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Cussì pien de sentimento, Cussì caro, e cussì bon L'à da esser senza falo; Che se no, dove saralo?</i> {{O|18}}Un de lori in confidenza: ''Bela puta v'inganè'' El ghe dise, <i>se credè Ch'el se trovi qua con nu, Con dei versi el depenzemo, Ma, ste su, nol cognossemo.</i> {{O|19}}Via la core, e la se trova Al palazzo del pretesto: ''Leva i ochi e passa presto;'' La se dise, <i>qua no ghè In sto logo abominabile El mio Macari adorabile. {{O|20}}A stimar ch'el fusse in Corte No pensava da Putela, Qualche cossa gh'è de bela Che pol forse lusingar; Ma nemici soi mortali À da esser i curiali.</i> {{O|21}}Al gran tempio de Ramò, Da Melpomene e Talia Sta regazza la se invia, E la dise: <i>Là el sarà; Ghe xe l'Opera da novo E per certo mi lo trovo.</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2kijrj1ffwn6h0l4h8dfwemwnnfeit3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/34 102 14147 69776 68854 2020-07-24T16:00:24Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{O|22}}Là i la invida a una ceneta De persone giovialissime De bon ton, delicatissime, Che par fate per star ben. Questa xe la coterìa De la bona compagnia. {{O|23}}Una copia a prima vista Del so Macari i ghe par, Ma più i cerca d'imitar Le so grazie e parer lu, Più la i scovre andando avanti Dal so Macari distanti. {{O|24}}Desperada alfin Teleme Stufa e stanca de cercarlo, Senza mai però trovarlo, La se torna a retirar In quel logo, che una volta Cussì ben l'aveva acolta. {{O|25}}Oh! che caso inaspetato Xe per ela, oh che dileto! Trovar Macari al so leto Che la stava là ad aspetar; Che sorprenderla voleva Quando manco la credeva. {{O|26}}Con parlar dolce e soave, El ghe dise <i>Mia Teleme, Vivaremo sempre insieme Da qua avanti se ti vol,</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6giy8dobeb8gsja8v7e3p2rq7g2vcsm Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/35 102 14148 69777 68855 2020-07-24T16:00:25Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Ma ti el grilo non aver De bramar più del dover. {{O|27}}Sarò too se a ti te piase, Tuto a ti vogio donarme Ma no star a domandarme Più de quel che te voi dar.</i> E in sto dir streti i se abrazza El regazzo e la regazza. {{O|28}}Cossa sia Teleme e Macari Saverà senza fadiga Chi s'à tolto un po' la briga Lingua greca de studiar, E in sto emblema vederà Quel che a l'omo è destinà. {{O|29}}Ti ti xe, Macari caro, Quel che sempre nu bramemo, O che miseri perdemo Per volerte tropo ben. Mi za spero de goderte E me par de possederte, {{O|30}}Ma de dirlo assae me vardo, Che se averlo alcun se vanta Dal so sen l'invidia el schianta, Lo fa gramo deventar; Che per goder tanto ben Saver sconderse convien. </poem><noinclude> <references/></noinclude> p30yl3kua4b6mes1mle20a5iiw9uz6b Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/36 102 14149 69778 68858 2020-07-24T16:00:25Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA VERITÀ}} <poem> {{xx-larger|V}}ien dito ch'el Dio Celo, O un'altro che ghe gera Che à fabricà la tera, I pianeti, e le stele, {{R|5}}E tute st'altre cosse o brute o bele, (Fra le quali gh'è l'omo, Che per parlar sincero xe un gran tomo) L'avesse anca creà Certe Divinità, {{R|10}}E fra le altre una tal, Che 'l gavea messo nome Verità. Questa doveva el mondo iluminar, L'ordine conservar, Assister i mortali, {{R|15}}E far ch'ogni creatura Facesse in sto teatro, Per quanto che se pol, bona figura. Le xe vegnue qua in tera </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2bvnpa5txq8lypu0f638d48ozfmjn1k Il tu, e il voi 0 14150 67668 2020-03-06T21:36:21Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il tu, e il voi<section end="titolo"/> <section begin="au...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il tu, e il voi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|El tu e 'l voi|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il tu, e il voi |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu |note={{Altra edizion|El tu e 'l voi|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from=22 to=25 /> {{Note}} a9uwtpuoz8ls3iyglx5jt70vbbw7s84 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/37 102 14151 69779 68859 2020-07-24T16:00:26Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E eseguindo de Celo l'intenzion; {{R|20}}Per quanto le à podesto Le ga fato fazion. Mi no ve parlerò De quel che l'abia fato, Tante cosse no so, {{R|25}}Ma de la Verità, Za ch'el me stà contà, Ve dirò su un caseto, Che quantunque strambeto, Se de ascoltarlo amici ve degnè; {{R|30}}Son certo ch'el so dreto ghe catè. Sta Verità è una Dea Soto umana figura, Ma d'un altra natura; D'una bela statura, {{R|35}}Maestosa, ben piantada, Magra, ma no scarnada; Se pol in t'una ochiada I so vasi, e i so muscoli osservar, E no ghe xe putelo {{R|40}}Che no la sapia a vista disegnar. Co una so' sola ochiada La Busia vien copada, L'arte perde el color, ed al mistero Ghe casca el Velo, e 'l resta un blitri, un zero. {{R|45}}Co st'altre Dee, che gera le Virtù, Nei primi dì del mondo </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8t2bcdba6ob3h48sc6i4f0osm3q2yvh Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/38 102 14152 69780 68860 2020-07-24T16:00:26Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Anch'ela xe vegnuda a star co nu; (Cioè con quei d'alora, Dai quai, stante le croniche, {{R|50}}Nu semo vegnui fora) E con piaser dei omeni E soa sodisfazion, L'à fato per un pezzo ogni funzion. In fati no ghe gera {{R|55}}Chi facesse per forza bona ciera, No ghe gera un strupià Che se credesse dreto e ben piantà, Un vechio zovenoto, Un che scondesse soto {{R|60}}D'una bela croata Un gosso grando come una pignata, Una vechia Gabrina Che se credesse Nina, No culeti postizzi, {{R|65}}No impiastri, no pastizzi Da far slissa la pele, Nè sbeleti e sandrache, Che ne crea tante bele, Nè polpetine tirae su per forza, {{R|70}}Nè quela certa scorza Che missiada col grasso A molte done fa regenerar Quel fior che apena nato Le s'à fato robar; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1zjelfp3c6v523on8h6yk0nol3rn9w3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/39 102 14153 69781 68861 2020-07-24T16:00:26Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|75}}Co ai poltroni, ai scroconi, Ai mami, ai marzoconi, Ai dureti de cuor, Ai nemici d'amor, Ai ingrati ed ai superbi, {{R|80}}Ai maligni, ai acerbi, Ai arditi, ai birbanti La se ghe fava avanti, Tuti se conosseva, E squasi tuti la li coregeva. {{R|85}}Sta Dea donca nel mondo Soto Saturno Dio, ch'e stà el secondo, L'à fato gran facende; Ma dopo le vicende Che xe nate fra i Dei, {{R|90}}E che dai tre fradei Messer Pluton, Netuno, e 'l somo Giove Xe stà diviso el mondo, E che co legi nove I à scomenzà a regnar, {{R|95}}E che i ò volsù provar Coi contraposti la virtù de l'omo Per farlo a tute prove Restar un galantomo; Che i vizi i à descaenai, {{R|100}}Che xe vegnù i pecai, Che l'à cambià natura, La Verità no à fato più figura. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hhnay1fqx1qaf5hgjv23r07xy1xnvy4 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/40 102 14154 69782 68863 2020-07-24T16:00:27Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Anzi in qualunque logo Che l'à vudo d'andar {{R|105}}La s'à visto ad odiar; E ben vedendo de no far più fruto In sto mondo rebel, L'aveva stabilido De tornar suso in Ciel; {{R|110}}Ma Giove gh'à ordenà Che la stasse pur qua, E xe sta apunto alora Che sta Dea s'à pensà De trovar la maniera {{R|115}}De poder esser utile Ai fioli de la tera. Ma perchè in viso i omeni No la volea vardar, La se xe andada imbota a imascherar. {{R|120}}Ora in forma d'apologo, Ora vestia da strolego, Da proverbio, da emblema, Da fiaba, da poema, E in mile forme la s'à visto alfin; {{R|125}}Mi no ve digo altro, Gh'è chi l'à vista messa d'Arlechin. A dir vero in sto modo La ga podesto far Quel ben ch'ela medesima {{R|130}}No la savea sperar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> beztzfc34g1byy62fv5gm1ol26ii098 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/41 102 14155 69783 68864 2020-07-24T16:00:27Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mai l'à volsu cavar La maschera per altro, za sicura De no far fruto e de portar paura. Intanto el tempo à corso, {{R|135}}O sia con sucession Le cosse de sto mondo À fato mutazion. Le montagne nel mar A poco a poco le xe andade a star. {{R|140}}Quel moto che le vissere De sto globo fermenta, À butà su de l'Isole Fin da la fondamenta, E l'à fato ingiotir {{R|145}}Senza tanti pensieri Dei continenti intieri, E dove gera mar S'à visto a semenar; E permutando i popoli {{R|150}}Tute le forme insolite Tanti imperi à crolà, E i s'à regenarà, E xe nate republiche, E i omeni xe stai {{R|155}}Ora al lusso portai, Al trafego, ai piaceri, A le fiabe, ai misteri, A la pase, a la guera, </poem><noinclude> <references/></noinclude> mytk002g2lmz306wo41sgjsdw8vkt4s Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/42 102 14156 69784 68865 2020-07-24T16:00:28Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Senza che mai d'un atomo {{R|160}}Se fruasse la tera. Cussì corendo el tempo Xe anca arivà quei zorni Che de la nostra Europa nei contorni Atene ga fiorio, {{R|165}}E tante altre Cità ghe xe andae drio; Xe vegnù in moda la filosofia E gh'è sta chi l'à amada Sin a la frenesia. S'à formà molte Sete, {{R|170}}Che per quelo che i dise Xe stae tute imperfete; E ognun de sti filosofi à cercà De trovar senza maschera La santa Verità. {{R|175}}Fra questi è sta un filosofo Che s'à ficà in la testa de trovarla, E de desmascherarla. Costu filosofando L'andava, e spassizzando {{R|180}}Per una certa strada, El s'à dà un'intopada. Cossa gera l'intopo? La Verità coverta Con le forme d'Esopo. {{R|185}}Sul fato el s'à irabià; Ma Esopo gh'à parlà, </poem><noinclude> <references/></noinclude> eby3n8aeuoolmjbdiq5dfzt1ez61zla Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/43 102 14157 69785 68867 2020-07-24T16:00:28Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E in elo l'à trovà Senza tropa fadiga Sconta la Verità. {{R|190}}Alora entusiasta, Da vero temerario, el l'à pregada De mostrarse un mumento smascherada. La grazia vien negada. El dà, in quel che se dise, un'asenada, {{R|195}}Sforzandose a provar Che la s'aveva da desmascherar; Disendo, che i filosofi, Che gera de virtù tuti impenii Podeva contemplarla {{R|200}}Senz'esser avilii; Che no s'à da confonderli Col resto de la razza; Ma la Dea, soridendo, La dise: ''Tiò, vardime pur in fazza.'' {{R|205}}Come quel che bevendo in certa tazza Per incanto el vedeva I corni ch'el gaveva, E che co abilità La so cara mugier gavea impiantà; {{R|210}}Cussì a l'aspeto insolito De Verità teribile, Se acorze sto filosofo De le fangose sacole Che ghe infranzava l'anema; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5jonc8d8nkty85e2xnp90xul6lgbvf0 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/44 102 14158 69786 68868 2020-07-24T16:00:29Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|215}}E de lu disgustandose, E in tel cuor bestemiandola, Co le lagreme ai ochi el l'à pregada De farse anca ai filosofi Veder sempre coverta e imascherada. {{R|220}}Omeni, done, amici che ascoltè, E che sempre disè: ''Parlème schieto; voi sincerità:'' Recordeve de quel che v'ò contà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> k58c6fy6km9zastik5y7362mrnlwegm Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/45 102 14159 69787 68869 2020-07-24T16:00:29Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|IL RE E 'L SUO BUFFONE}}}} {{Centra|{{Sc|Imitazione di un Apologo Tedesco}}}} <poem> {{xx-larger|A}}i tempi ch'el regnar Consisteva in poderse sodisfar, Un Re, che se chiamava Woldmar, El qual s'aveva in tuto sodisfà, {{R|5}}E d'ogni cossa za s'avea stufà, Co tuta quanta la so Signoria Lo mazzava una negra ipocondria; E per colmo dei mali ch'el sofriva Un momento la note nol dormiva. {{R|10}}Quando un dì, per distrarse, l'è andà a cazza Come che usava i Re de la so razza, E la strada falando, El s'à trovà in t'un precipizio grando. In sto tremendo intrigo {{R|15}}El so Bufon, che gera anca el so amigo, (Cariche separae, Ma che se trova in Corte combinae) </poem><noinclude> <references/></noinclude> b7wxs8oefkbf7cbcpjfflasomh4rrbs Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/14 102 14160 67682 2020-03-06T21:41:42Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LA STRAZZOSA}}}} {{Centra|''CANZONE''}} <poem> {{xx-larger|A}}mor, vivemo con la gata e i stizzi In t'una Cà a pe pian, (E no vedo però che ti t'agrizzi) Dove le lume e 'l pan Sta tuti in t'un, la roca, i drapi e 'l vin, La vechia e le fassine, I puti e le galine, E mezo el cavezzal sot'el camin; Dove, tacà a un anzin G'è in modo de trofeo La farsora; la scufia, e la graela, Do' candele de seo, Un cesto e la sportela, E 'l leto è fato d'alega e de stopa, Tanto avalìo che i pulesi s'intopa. In pe d'un papagà se arleva un'oca, In pe d'un cagnoleto Un porcheto zentil che basa in boca, Lascivo animaleto. Soave compagnìa, dolce concerto</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5gpqrmag8ldi95v4iq4bh9h55fwmi9r Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/46 102 14161 69788 68872 2020-07-24T16:00:30Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El qual no aveva un momento abandonà El so amigo Maestà, {{R|20}}Passando rischi che no gera picoli, À tirà fora el Re da quei pericoli; E sti do amici al fin S'à trovà sora un lago cristalin. Su quelo dominava {{R|25}}E maestoso ne l'acque se spechiava Un rovere vechion, Che faceva più ombra d'un cason; E soto quelo con el cuor contento A l'ombra fresca, e rinfrescà dal vento, {{R|30}}Con el più gran savor Dormia su l'erba un povero pastor. So Maestà s'à fermà. <i>Dorme un bifolco, e de dormir l'è degno, E mi no dormo, e son paron d'un regno! {{R|35}}Per Dio! rinunziaria La mia Sposa Real, e doneria Sin la mia simia istessa, se una note Dormisse come dorme ste marmote. Caro amigo Bufon, dime perchè {{R|40}}No trova requie el povero to Re? — — Sire,</i> el risponde, <i>no la trova el sono, Perchè la dorme tropo sul so trono.</i> Per disgrazia del Bufon, Tropo ingenuo xe stà el ton, </poem><noinclude> <references/></noinclude> cemixx3q8ret9y5vk7dxlp61mfqcjd2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/47 102 14162 69789 68873 2020-07-24T16:00:30Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|45}}Mentre el Re per dignità De la Sacra so Maestà, Tolta l'asta de la cazza, Con clemenza sta bestiazza L'à coreto de l'eror {{R|50}}Col cazzarghela in tel cuor. Anca sta volta el Re s'à sodisfà Ma pur el sono no l'à mai trovà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> s1aothwxvewetpy49dsk1j5uiifsxti Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/48 102 14163 69790 68874 2020-07-24T16:00:31Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|IL GRANCHIO E L'OSTRICA}} <poem> {{xx-larger|C}}ontava un pelegrin, Ch'i abitanti del regno submarin Ga anca lori i so ingani Come nu' altri umani. {{R|5}}Per esempio el diseva, Che a l'Ostrega ghe greva De star sempre serada, E che no la dà mai na spalancada, Ma la fa una sfeseta {{R|10}}E per quela ghe va qualche giozzeta, Ma el Granzo furbo, che la vol magnar, Sta atento, e co la vede un fià slargar, El ghe tra co le branche un bel sasseto, E quela el crede giozza; e l'intra neto. {{R|15}}Pena che la se acorze, la fa un sforzo Per serar suso el scorzo, Ma fra i do scorzi el sasso à fato presa; E ghe resta la sfesa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8qd1r4l1xao7rj35d5rrr2gnxpgu515 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/49 102 14164 69791 68875 2020-07-24T16:00:31Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Alora el Granzo fica la so branca, {{R|20}}El la sforza, el l'averze, el la spalanca; E col l'à divorada Su l'alega el va a dar 'na spazzizzada. Recordeve regazze Che de sti Granzi ghe ne xe gran razze, {{R|25}}E che lode, carezze e regaleti Xe cosse bele, ma che i xe sasseti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 90q8t0in1lmpk0j7eag4fyn26skw73y Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/50 102 14165 69792 68876 2020-07-24T16:00:32Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA VERITÀ}} <poem> {{xx-larger|D}}ea venerabile Ma desgraziada, Con i Filosofi Un dì cubiada {{R|5}}Gera teribile La Verità. Ma a l'uman genere La disgustava, E grandi e picoli {{R|10}}La maltratava, E no voi dirvelo Chi l'à atacà. De quei Filosofi Cubiai co ela {{R|15}}Chi è morto martire, Chi à fato vela; Xe stai pochissimi Quei che à campà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gpw4aa4zi8oct0yf4gki8k49qcbuxub Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/51 102 14166 69793 68877 2020-07-24T16:00:32Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Povera diavola! {{R|20}}Da tuti odiada Da Giove subito La xe tornada, E lagni e supliche La gh'à portà. {{R|25}}Lu prevedendose De aver in Cielo Sta so Dea pitima Sempre con elo, Se un Dio pol esserlo, {{R|30}}El s'à inrabià: ''Mo via, petegola,'' Dise el Tonante, <i>Per cossa farmene Tante e po tante, {{R|35}}E comprometerme De qua e de là? Su ne l'Empireo Ti a bu a negarme, E i mii condomini {{R|40}}A maltratarme; Te mando ai omeni Pezo ti fa? Za da la rabia Te mazzaria, {{R|45}}Ma ti è impassibile, E ti è fia mia;</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> tucw7907igiwptcgcetlg0nvzny4u0f Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/52 102 14167 69794 68878 2020-07-24T16:00:33Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Pur pena debita Ti porterà. Va in tera subito {{R|50}}E co la boca De tuti i stolidi Parla e taroca.</i> E quel Proverbio, Che à dominà {{R|55}}Per tanti secoli, Per ani anorum, ''In ore abundat'' ''Risus stultorum,'' Per sta catastrofe {{R|60}}Xe stà cambià. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4xduhkvfzaw0udi41kxwacl7y5p66m2 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/15 102 14168 67690 2020-03-06T21:44:49Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'oca, la gata, e tuti, La vechia, el porco e i puti, Le galine e 'l mio amor sot'un coverto; Ma in cento parte averto, Onde la Luna e 'l Sol Fa tanto più la casa alegra e chiara, Come soto un storiol Sconde fortuna avara Una zoja, una perla in le scoazze, Un'estrema belezza in mile strazze. El concolo dal pan stropa un balcon Che no à scuri nè veri, Magna in tel pugno ognun, co' fa 'l falcon, Senza tola o tagieri; Sta la famegia intorno a la pignata A aspetar che sia coto, Ognun beve in t'un goto, Tuti magna co un bezzo de salata. Vita vera e beata! Un ninziol fa per sie Che d'un dì a l'altro è marizà dal fumo, Man, brazzi, teste e pie Stà a un tuti in t'un grumo; Onde se vede un ordene a grotesche De persone, de bestie e de baltresche. In casa chi xe in camera xe in sala, Chi è in sala è in magazen; Gh'è nome un leto in t'una soto-scala;</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8x55jtd7wodj6zwthr6j0tob8hzxrd6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/53 102 14169 69795 68879 2020-07-24T16:00:33Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA GALLINA E I PULCINI}} <poem> {{xx-larger|D}}el mondo in una età Una brava Galina avea coà Varie spezie de vovi Per grandi ogeti e novi; {{R|5}}E da quei gera nato Squasi tuti in un trato I so bei pulesini, Che gera picinini, Oh bela! apena nati, {{R|10}}Ma tuti spiritosi e squasi mati. Apena ch'i à podesto saltuzzar Tuti un progeto a parte à bu formar. ''Stago su sto morer,'' ''Questo sarà el mio aver,'' {{R|15}}Uno diseva; e st'altro: ''In sto formento'' ''Sarà el mio regno, e viverò contento.'' Chi aveva una montagna, chi un boscheto Chi un bel pra, chi un lagheto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> em66enlvclzk5wjjaxg94z54jmp3alu Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/54 102 14170 69796 68880 2020-07-24T16:00:34Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Infin chi qua, chi là {{R|20}}I s'aveva isolà. Guai chi avesse parlà De unirse e infradelarse, Guai chi disesse mai de concentrarse! La Galina vedeva {{R|25}}Tute le operazion che se faceva, E gh'è qualcun che dise, Che la se la rideva. Ma finalmente un zorno Che i sussurava tuto quel contorno, {{R|30}}La i l'à chiamai davanti Uniti tuti quanti, E l'à dito: <i>Putei, Pulesini fradei, Cossa ve salta in testa? {{R|35}}No avè ale, nè cresta, No avè fato el beco, Se magri come un steco, E parlè come Gali? E ve scordè {{R|40}}Che da mi dipendè, Che mi v'ò fato nasser per ogeti Degni de mi e perfeti? Ah cari i mi putei, Pulesini fradei, {{R|45}}Quieteve cari, e magnè papa adesso. Quando che dal destin sarà permesso</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9ovapy4nfjfwrg3aghuut9wvouk04to Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/55 102 14171 69797 68881 2020-07-24T16:00:34Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Ve darò stato, fioli, e lo farò Come che crederò.</i> Vien dito che nissun disesse: ''oibò.'' {{R|50}}Se fra i bipedi umani Dei paesi Italiani A isolarse qualcun pensa o destina, Che 'l se recordi sempre sta Galina. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 62ahvw68uytt286p0zct79p598phinc Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/56 102 14172 69798 68882 2020-07-24T16:00:34Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA MOSCA}} <poem> {{xx-larger|I}}n quei bei tempi d'oro, Che parlava el molton, la manza, el toro, Le mosche, i rospi, i sorzi, i aseneli E che tuti parevimo fradeli, {{R|5}}Che nasseva i puteli Senza che la Comare o 'l Comaron Facesse de le brute operazion, E che tuto gera bon; Che dai roveri el miel, {{R|10}}Dai fiumi se gavea late e puina, Che no gh'era cusina, Nè leti, nè poltrone, E che le done gera Nine e None, Val a dir brave e bone, {{R|15}}Servindo d'una gran comodità A tuta quanta la Comunità Senza driti esclusivi; Che sicuri dormivi </poem><noinclude> <references/></noinclude> 12c2gthp9m5bied5drwjswuphr3jkx0 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/57 102 14173 69799 68884 2020-07-24T16:00:35Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che no ghe gera lite e terza e nona, {{R|20}}Nè dei Grandi la razza sfondradona, (Tempi che se i gh'è stai, No i tornerà più mai Per i nostri pecai) Giusto in sti tempi digo, gh'è stà un omo, {{R|25}}Che stufo de campar da galantomo Una dona l'aveva inzinganà, E 'l s'avea messo in testa De formar quel che i chiama Società. Co lu l'avea chiamà {{R|30}}Un bravo Gato e un Can, Za persuasi de sto novo pian. I è andai in t'una valeta Da la madre Natura predileta, E in quela i à destinà {{R|35}}De piantar sta so nova Società. L'omo cussì à parlà: <i>Animali fradeli, Se ò da considerarve come fioli De quela che chiamemo la Natura, {{R|40}}Che à stampà ogni creatura, De mi inferiori assae, Per altro co' se vol considerar, Che in do pie no podendo caminar, No gavarè mai man, {{R|45}}Come el genere uman; Quando se pensi a la mia gran malizia,</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> tlv45nff2buymm7lg9borox9496tppr Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/58 102 14174 69500 69499 2020-07-08T08:32:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem style="font-style: italic"> Che da qua avanti chiamerò giustizia, Filosofia, Rason, E che un zorno à da farme parer bon; {{R|50}}Animali, diseva, Vu vedarè che no s'avemo unito Per scampar da la sè, o da l'apetito, A bastanza ne da Quela che n'à creà, {{R|55}}Ma i gusti è pochi e scarsi, E v'ò fato capir, Che stando uniti insieme Li podemo ingrandir, Perfezionar, condir; {{R|60}}Insoma gh'è una gran diversità Da l'animal salvadego, a quel de società. Sto principio impiantà, Qualcossa s'à da far, Vu za el vedè, un per l'altro {{R|65}}Per poder ben campar. Mi in la bona stagion Farò la provision E de grani e de fruti, Perchè co vien l'inverno {{R|70}}No abiemo da zunar in sempiterno. Sta dona che vedè, Che da qua avanti chiamarò Mugier, Val a dir che nissun la pol più aver, La penserà a sugarli, </poem><noinclude> <references/></noinclude> p72f3s9tef460we97qiu3kawqjpr981 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/59 102 14175 69800 68889 2020-07-24T16:00:35Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|75}}<i>A netarli, a secarli, E po co tuta la so arte La ne farà la parte; Invece de spelonca Con de la pagia, co dei rami sechi, {{R|80}}Co del fango, dei stechi Farò una certa fabrica, Che chiamaremo Casa, Dove ch'el fredo, el vento No possa vegnir drento; {{R|85}}Farò cent'altre cosse in conclusion Perchè el viver sia bon. Mi farò questo, e vu Cossa fareu, da bravi, Rispondè; disè su? — {{R|90}}Mi,</i> dise el Can, <i>dai ladri, Che ancuo s'à da chiamar Quei che qua se volesse desfamar, Ve saverò vardar, Zigherò, sbragiarò, {{R|95}}E se ocoresse, li morsegarò. — — Ben bravo,</i> dise l'Omo, <i>L'è un far da galantomo, E vu:</i> voltà dal Gato; — <i>— Mi per tante bravure no son fato; {{R|100}}Ma savè che gh'è i Sorzi, Che da per tuto i va, E i vegnirà anca qua,</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0y78o4340lbnilvqc0kuk85dqr16biu Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/16 102 14176 67698 2020-03-06T21:48:03Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dove in brazzo al mio ben Passo le note ei dolcezza piene; Se ben la piova e 'l vento Ne vien talvolta drento A rinfrescar l'amor su per le vene. Note care e serene, Caro liogo amoroso! Beltà celeste in povera schiavina Covre un leto pomposo Che à drento una gabrina, Che fa in lu quel efeto un viso d'orca Che in bela cheba una gaziola sporca. In sta Cà benedeta e luminosa Vive poveramente Sta mia cara d'amor bela Strazzosa; Strazzosa ricamente, Che con più strazze e manco drapi intorno Più se descovre e bianchi E verzeladi i fianchi, Com'è più bel con manco niole el zorno; Abito tropo adorno Sora perle e rubini, Sora beltà che supera ciascuna! Qual se fra do' camini Se imbavara la Luna Che lusa in mezo, tal splende la fazza E i razi de custìa fra strazza e strazza. A sta beltà ste strazze ghe bisogna,</poem><noinclude> <references/></noinclude> k5snpfjpdxddpwfh934rw1efwjgoecm Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/60 102 14177 69801 68891 2020-07-24T16:00:36Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>E che per profession Me piase el bon bocon; {{R|105}}Mi li mazzarò tuti, e con bravura Ghe darò in tel mio corpo sepoltura.</i> Intanto che i parlava I vede là una Mosca, che atenta li ascoltava. — ''Sior animal chi seu?'' {{R|110}}Ghe dise alora l'Omo, <i>E con nu: cossa feu? — — Mi son la Mosca, e come in vita mia M'à sempre piasso star in compagnia, Cussì, cari, sentindo {{R|115}}Tante cosse a contar Del novo vostro star, Voleva in sto momento Co vu unirme a campar. — — La Mosca donca sè, {{R|120}}E star co nu volè? Ben siora, rispondeme, Qual è el mistier che fè? —</i> Con un aria da petegola La sbalza su una fregola, {{R|125}}Po a la testa del Can, E alfin sul naso uman, Lu intanto chiacolando, Sempre la stuzzegava, E l'Omo stranuava. {{R|130}}Ela in bota scampava, </poem><noinclude> <references/></noinclude> nqiog6umv7dytlih1n5o5a6jttzaz2w Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/61 102 14178 69802 68892 2020-07-24T16:00:40Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E dopo la tornava, E l'Omo s'inquietava: {{R|135}}''Via quieteve in malora'' El dise, <i>respondè, Qual è el mestier che fè? — — Co volè che ve diga No son tropo paziente; {{R|140}}Mi no ò fato mai gnente; Stago coi animali Uguali, disuguali; Se gh'è qualche bocon Che anca per mi sia bon, {{R|145}}Mi te ghe sbalzo in cima, E voi esser la prima; Volerme cazzar via, S'à capio che l'è un pezzo, Che la xe una pazzia; {{R|150}}E chi me vol mazzar Ghe perde più in tel tempo Che bisogna fruar. No gh'è animal per questo Che me fassa paura {{R|155}}Nè per le sgrinfe o el dente, Nè per la so' statura, In soma mi no ò fato, E no farò mai gnente: — — L'è un parlar da insolente,</i> {{R|160}}Salta su el Can, ''nè so chi che me tegna... —'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> a9k12i4v8tzgywen9z1bpo079w03pm2 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/17 102 14179 67701 2020-03-06T21:50:15Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che no se de' stroparla! S'à da covrir de drapi una carogna Che stomega a vardarla, Ma quela vita in st'abito risplende Senza industria e senz'arte, Massizza in ogni parte Che nè cassi nè veli al bel contende; Carne bianche e stupende Al Ciel nude e scoverte Per pompa de natura poverete; Onde a sto modo averte E colo e spale e t... No se pol tior un guanto ov'è l'anelo, Se no perchè è più bel questo de quelo. Che drapi poria mai, se i fusse d'oro, Covrir sì bei colori, Ch'i no fusse un leame s'un tesoro, Un fango sora i fiorì? Va pur cussì, che st'umiltà t'inalza, Va, povereta, altiera Cussì coi pie per tera, Che ti è più bela quanto più descalza! Come el Ciel ne strabalza A una belezza estrema In t'una casa che no ga do squele! Oimè, che par che trema Pensando che le Stele Xe andade a catar fuora do' despersi</poem><noinclude> <references/></noinclude> sewm7b9337ps7n2s9ddnani1oczxna2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/62 102 14180 69803 68893 2020-07-24T16:00:40Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ''— Sior Can la se trategna,'' L'omo interompe, <i>co la furia mai No à da esser tratai Tra nu altri i afari, e qua stà el ponto, {{R|165}}Che s'à da far quel che più torna a conto. Lassè che parla mi: Siora Mosca, sentì,</i> Ghe dise alora l'Omo, <i>Mi de rason podaria farve un tomo, {{R|170}}Ma inutili al muomento, Voi che ve persuada el sentimento. Capisso che la massima Per vu xe bela e bona, Se vede che se' nata zentildona; {{R|175}}Ma se de star co nu ve degnarè Cara, son persuaso Che qual cossa farè. — — Gavè una bona grazia,</i> Dise la Mosca alora, {{R|180}}<i>Che molto me convince e m'inamora; Quelo che posso far Ze de lassarve star, Co me dè da magnar.</i> Da rabia el Can sbragiava, {{R|185}}E anca el Gato sgnaolava, Ma l'Omo più prudente, Che se ramemorava Quanto la Mosca al naso lo inquietava, </poem><noinclude> <references/></noinclude> dkyipn5lz39oh837y1znp56m5qyujst Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/63 102 14181 69804 68894 2020-07-24T16:00:41Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El li tira in disparte, {{R|190}}E co tuta quel'arte, Che xe fia de l'umana costruzion El fa ch'el Can, el Gato Intenda la rason. Con un primo Decreto, {{R|195}}Che xe stà el più perfeto, S'à dovudo fissar De darghe da magnar A so Celenza Mosca Perchè la i lassa star. {{R|200}}Qualcun dimanderà Se in sta fiaba ghe xe moralità, E mi risponderò: Co nol savè vu altri Gnanca mi no lo sò. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6bobfnp8ei7hho1n95cbovxlp7jbwk2 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/18 102 14182 67704 2020-03-06T21:51:57Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per unir le to' strazze co i me' versi! Strazze mie care, onde ò ravolto el cuor, Dolce strazze amorose Finestre de le Grazie, ochi d'Amor! Strazze fodrae de riose. Che se vede a spontar fra lista e lista Fuora de quei sbregoni Quatro dea de galoni Che traze lampi che ne tiol la vista! Fia mia, chi no t'à vista È un omo mezo vivo, Chi te vede e no muore, è un zoco morto; E mi che te descrivo So che te fazzo torto Che te tanso la gloria e te defraudo, E te stronzo l'onor più che te laudo. Podessio pur con dar de la mia vita Trovar più lengue a usura, Che la mia sola a una beltà infinita E picola misura. So che no digo gnente a quel che lasso, Ma quel poco che intenda El mesuro e comprendo Co' se mesura el Ciel con un compasso. In sta belezza passo La mia vita contenta, Che trova salda fede in veste rote; No go chi me tormenta</poem><noinclude> <references/></noinclude> f8zf1bhccrzshg1b2s4vksyj516scl2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/64 102 14183 69805 68895 2020-07-24T16:00:42Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA CANDELA}} <poem> {{xx-larger|G}}he diseva una dona al so moroso, Che gera inamorà ma no fogoso: ''No, no ti è quelo, che ti geri un dì.'' E lu: <i>Sì, Nana, son l'istesso, sì. — {{R|5}}— No, che no ti è l'istesso! Ma per cossa più spesso No me vienstu a trovar? Assae più s'à da amar.</i> Ma lu no replicava, {{R|10}}E la candela intanto el smocolava. Nana diseva: <i>Ascolta, Mo via badime, caro, Ma cossa fastu? — Fazzo un po più chiaro.</i> E tanto l'à mocà, {{R|15}}Che a la fin la candela l'à stuà. ''Za lo vedeva'', à dito la so bela, ''Sior sempio, che stuevi la candela:'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> ih1j1qnz73v34ebginoz8yvjnm5v1df Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/65 102 14184 69806 68896 2020-07-24T16:00:42Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> — <i>Sì cara, come vu fe' de sto cuor, Che per farlo più ardente {{R|20}}Stuzzegherè sin che stuerè l'amor.</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> tn91uivrhiv75p4ajmgpdjvpgo475bk Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/66 102 14185 69564 68947 2020-07-24T15:52:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|IL FAGIANO}} <poem> {{xx-larger|A}} una cena formal, Dove che se se trova ben e mal, Aveva magnuzzà, Sbevuchià, {{R|5}}Chiacolà, Quando ch'el rosto in tola s'à portà. Sto rosto l'ò trovà gustoso e bon, Ma 'l m'à parso Capon, Non abadando gnente, {{R|10}}Come se fa a ste cene, Ch'el gavesse da drio tacae le pene; Ma quando che una dona, Che gera de la cena la parona, Per farme un scherzo, me l'à messe in man {{R|15}}L'ò cognossue per pene de Fasan. Alora in tel magnar Quel rechioto de rosto che restava, M'à parso de trovar </poem><noinclude> <references/></noinclude> ou0peb8yb250guabfybi5kbvx7rr1cg Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/67 102 14186 69563 68898 2020-07-24T15:52:17Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quel gusto che in avanti no trovava. {{R|20}}E mastegando pian Go sentio propio el gusto del Fasan; E ò dito, soridendo in tel magnar, ''Ste pene me l'à fato fasanar,'' Fasani per Caponi, {{R|25}}Caponi per Fasani Anca i bipedi umani Del mondo a le gran cene Vien tolti per le pene. </poem><noinclude> <references/></noinclude> byg2rmuj48cz35ugfa55dv2zx58e6b8 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/68 102 14187 69472 68899 2020-07-08T08:17:01Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA PALLA}} <poem> {{xx-larger|T}}rovandose in campagna, Ne la stagion de istà, Certe Signore un dì le s'à pensà De andar a visitar {{R|5}}Un certo Matematico Che in vila, e da so posta, usava a star, Curiose de osservar Cossa gera sto tomo, E veder se l'è un omo. {{R|10}}Queste xe donca andae Tute linde e slissae, Co quel'aria e quel ton Che xe soliti a far dei cuor carbon. Co le xe stae al porton {{R|15}}Le l'à fato avisar, Che alquante signorine xe curiose De veder le so machine studiose; E lu ga fato dir, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 17x1n93s9g3r36czydod21ecaprkxv6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/69 102 14188 69473 68900 2020-07-08T08:17:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che le gera parone de vegnir. {{R|20}}Quando le xe stae là Co molta gentilezza el ga mostrà I sistemi celesti, Secondo la opinion De Galileo, Copernico e Neuton, {{R|25}}Fati tuti de legno o de carton; E che co certi inzegni se moveva, Come i fa in ciel, a quel che lu diseva. Le machine pneumatiche, Le machine areostatiche, {{R|30}}Quele d'eletricismo, E prismi e lenti, e sin el magnetismo. Ste Signore vardava, E ogni tanto d'acordo le criava; ''Oh cospeto! cospeto!'' {{R|35}}E po le replicava: ''Oh cospeto! cospeto!'' E 'l sapiente s'avea secà el culeto. Dopo averlo lodà Le ga anca dimandà {{R|40}}Se mai l'aveva amà; E lu à dito: — ''Ò zirà,'' ''Ma no me son fermà.'' Le s'à maravegià, E le ga dito senza complimenti, {{R|45}}Che per el più sti bravi, sti studenti Xe zente senza cuor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cd7r5y0pu3w0d5dyekdmtqu0oim8avo Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/19 102 14189 67711 2020-03-06T21:53:53Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nè 'l zorno, nè la note; Ghe xe un valor, un'anema in do' peti, Cussì co' ghe n'è pochi in molti leti! Cerchè, Done, d'aver sfoghi de pianti, Refoli de sospiri, E sempre avanti eserciti d'amanti; Formè niovi martiri, Nutrive cento diavoli in t'i ochi Che tenta i cuor contriti; Cerchè che mile afliti Ve se regna a butar morti in zenochi. Amor, sti m'infinochi Mai più, frìzime alora, Che te parechio la farina e l'ogio. Questa è la mia Signora, La me vol, mi la vogio, No go qua da arabiar nè da stizzarme, Chi vol guera d'amor se meta in arme. Canzon mia rapezzà Sti è per sorte ripresa, e ti riprendi Chi te riprenderà. Mostra che ti l'intendi, E che se ti no à drapi de veluo, Che quel ch'è Dio d'Amor va sempre nuo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> bh5vk7r155ddo6qcvxredbxe43xdc0z Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/70 102 14190 69474 68901 2020-07-08T08:17:12Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma el nostro professor, Senza dirghe un de no, nè adurghe prove, El le conduse dove {{R|50}}Ghe gera un bel taolin Fato tuto de legno serpentin, Sora del qual ghe gera situada Una bala d'avorio Tuta quanta miniada. {{R|55}}Ghe gera piturada, Costanza, volutà, E amor, e fedeltà, E cent'altre istoriele, Che gera tute bele. {{R|60}}Essendo egual el pian, E la bala perfeta, Dandoghe un fià de moto co la man La bala no restava mai più quieta; Ste piture a vicenda se vedeva, {{R|65}}E 'l gera un zogolin che ghe piaseva. Invece de ''Cospeto'', Le diseva: ''L'amor! o benedeto!'' ''Volutà! cara!... fedeltà!... l'amor!...'' ''Vardè le Grazie... oh bele! e quela, e questo...'' {{R|70}}Ma lu s'avea seca de novo el cesto. E dimandando senza afetazion Se ghe piaseva l'ultima invenzion: — ''No se dà de più belo e de più bon'' (Tute quante d'acordo ghe conferma) </poem><noinclude> <references/></noinclude> tocvkuzsjtbt7i2zzgcnojcs8fkfk1c Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/71 102 14191 69471 68902 2020-07-08T08:16:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|75}}''Ma quela bala che no sta mai ferma'' ''Xe un gran difeto; e no poder gustar'' ''Le bele piturete'' ''Ch'el ga fato miniar....'' Ma s'à sentio el filosofo a criar {{R|80}}Con una osona, ma de quele rare: ''La dovevi fermar, done mie care.'' Cussì se ghe pol dir a tante e tanti, Che dise che no gh'è cuori costanti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cvmyyyj430cxqilyb66acr41jpgqitq Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/72 102 14192 69470 68903 2020-07-08T08:16:20Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|L'OCCHIALE}} <poem> {{xx-larger|G}}h'era un certo Signor Che provava el dolor De veder ch'i so amici Se credeva felici, {{R|5}}Vedendoghe, per quanto che i diseva; Assae de più de quel che lu vedeva. De sta cossa pica Co qualchedun de lori el s'à informà Come el podeva far {{R|10}}La vista a megiorar. Questi à risposto in bota Va là da Selva e trota; El te darà un ochial Che farà che ti vedi manco mal. {{R|15}}Da l'Otico l'è andà, L'ochial el ga trovà, E l'à visto i ogeti E più vivi e più neti; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1jzgm4jwrmkkc89s9gkpt2ez4vnfudm Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu/73 102 14193 69469 68904 2020-07-08T08:16:14Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tanto xe sta el piaser, {{R|20}}Che in sta scena gh'à parso de goder, Che l'è tornà da Selva a domandar L'ochial più bravo che se pol trovar. E l'Otico gh'à dà L'ochial più bravo che sia sta inventà. {{R|25}}Contento la matina El va a trovar la so dileta Nina; Ma, oh Dio! ch'el viso belo Deventa un redeselo; L'ochio, a trar dardi avezzo, {{R|30}}Oribile strambezzo, E i lavri porporini Borondoli o cuscini, Che par giusto fodrai de marochini. Lu, bestemiando insina i Cherubini, {{R|35}}Maledindo l'ochial, l'artista e l'arte, El l'à trato per sempre da una parte. Per l'istessa rason, E con l'istesso ton, Quante volte che ò dito, e che diria, {{R|40}}Sia maladeta la filosofia! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 319s33futl2b44293ftfxqewm513j53 Proemio 0 14194 67717 2020-03-06T21:57:36Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Proemio<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Ma...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Proemio<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|No ve maravegié, sia chi se vògia|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Proemio |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|No ve maravegié, sia chi se vògia|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="13" to="13" fromsection="" tosection="" /> mijqiptxcn2rgn2iaqmg6pd9v5c0jjh Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/85 102 14195 69665 68439 2020-07-24T15:59:30Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|''NOVELLA''}}}} <poem> {{xx-larger|I}}n Nankin, gran Cità, Un dì xe stà tacà sto manifesto, Scrito in arcicruschevole Toscan Ma che mi lo tradugo in Venezian. Presso a poco el contegniva questo: <i>El famoso Tita Furta, Arlevà da Gambacurta, El xe sta de qua e de là Dei so simili per ben, E in Nankin adesso el vien A portar la sanità, Nè se trova malatia Che nol sapia mandar via. El fa impiastri, el fa ceroti, Per guarir da tuti i mali, L'ogio el ga per i ossi roti, El ceroto per i cali, El guarisse le buganze Col siropo de naranze, Per le sterili el sa far Certe pilole famose</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> ohmcym0kk3ewmsc6wrk0tmf1rjsr4m3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/86 102 14196 69666 68414 2020-07-24T15:59:30Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Che le fa presto ingrossar, Tanto vechie quanto tose, E a quel'altre che paura Le se sente a partorir Co un ordegno el le assicura De saverle isterilir. A quei mali che fa spizza In tre zorni el ghe la schizza Con el late de capon Che a guarir sti mali è bon. Co' un specifico famoso Da la gota lu guarisse, L'ulceroso, el cancrenoso Soto lu in do dì sparisse; Co l'elastico el fa cinti, Cava denti a l'uso inglese, E 'l li mete, a chi vol, finti Ma bei, forti, a la francese. I orbi vegna, i sordi, i muti, Quei che sofre el bruto mal, Vegna tuto un ospeal, Lu guarir s'impegna tuti. Ma per altro sti segreti, Benchè i sia certi e perfeti, El li calcola pocheto Se 'l li vol paragonar A un mirabile segreto Che farà trasecolar.</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6smbtguza8awi3jf4q5bbp21os1su7f La Strazzosa 0 14197 67750 67720 2020-03-06T22:08:18Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Strazzosa<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Canzon (delle strazze)|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Strazzosa |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|Canzon (delle strazze)|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="14" to="19" fromsection="" tosection="" /> t36xnsu3uuit102v22tvk82g4m9ud2n Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/87 102 14198 69667 68416 2020-07-24T15:59:31Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Questo è un'aqua sorprendente, Acqua-vite veramente, Chi con quela un morto spruzza Va via subito la spuzza, Po' del moto se ghe sussita; Curte; el morto ghe ressussita. De mil'omeni e anca più I Atestati el ga con lù De so' man tuti segnai Dopo ch'i è ressussitai, E per prova evidentissima Che la cosa sia verissima Drento un mese el verzirà Sepolture, e Monumenti E in Nankin se vederà Uno, no, cento portenti. E i Signori del paese, S'anca xe dei ani assai Ch'i sia morti, drento el mese I sarà ressussitai. El sta in fazza la Crosera A l'albergo</i> la Massera. Sto aviso a andar atorno à scomenzà, E i siori Nankinesi, Come tant'altri in tanti altri paesi Che crede le fandonie verità, </poem><noinclude> <references/></noinclude> omwj3yzresdxre2jyvh9zgtwryhcqdz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/88 102 14199 69668 68417 2020-07-24T15:59:31Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Xe corsi a casa de sto Professor Per saver se 'l sia un aseno o un dotor. E i gh'à dito: Signor, la diga, è vero Ch'ela la cava i morti d'ani tanti Fora del Cimitero Forti e robusti come i gera avanti? Lu ga risposto: Le leza qua e le veda E a mi no le me creda, Le creda a sti Atestati De queli che mi ò ressussitai E che de proprio pugno i me li ha fati Essendome obligai. Le osserva pur, cussì le vederà Se busìe mi ghe diga o verità. Eco, le leza qua: <i>Io Marchese - di Roca Fiorita: La mia vita - la debbo all'uom dotto Che di sotto - alla tomba l'uom toglie. Senza doglie - esser sano m'avvidi, Era morto - risorto - mi vidi.</i> Eco un altro... <i>Io Duchessa dal Prato. Dallo stato - letale di morte, Dove sorte - crudele cacciommi, Liberommi - il grand'uom che gli spenti Fa viventi - e mi vidi risorta Dopo morta - da diecidott'anni Pei malanni - che un tal mi donò, Ma giuliva - io son viva - ed ei no.</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> grx2lnjgqiydd8kxmnqwwydwwjspuql Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/89 102 14200 69669 68419 2020-07-24T15:59:32Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Eco un terzo del Principe de Alton... Eh no serve, i responde, no paron, S'à visto quanto basta E a la so' abilità nissun contrasta. I va via incocalii, Sorpresi, sbalordii, E i principali, apena che fa scuro, Per esser al sicuro Se racolge in secreto quanti i xe In un ritiratissimo Cafè. Che fracasso de zente! D'ogni età, d'ogni sesso, In trenta i vol parlar, nessun se sente In quel tumultuosissimo consesso. Uno cria in t'un canton: Cospeto de Pluton, Stago ben se ressussita mio barba! ''Recipe'' mesatina, E baso de la man sera e matina: Sta visita, per sbrio, no la me garba. Un altro sbragia: Mi son consolà! Povero gramo, mi ch'o redità Dal Missier che xe morto a l'improviso, Che mai me dava un traro Quel tegna, quel'avaro. Eh ch'el resta a l'Inferno... o in Paradiso... Un terzo estatico Al ciel voltandose </poem><noinclude> <references/></noinclude> 57q2x84bnuz4z1lj4v10a2w88z8y5i2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/90 102 14201 69670 68420 2020-07-24T15:59:32Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dise: Carissima Muger vechissima, Ti favi stomego, Pur i to' talari I m'à incantà; Quei m'à dà stimolo, Quei m'à inzucà, Quei rason unica Che t'ò sposà. No, no ressussita, Resta pur là, Lassime vedoo Per carità. Va un altro da so' posta brontolando: Corpo de Baco, ancuo son Ofizial, Se i morti va costù ressussitando Torno Sargente e forse Caporal; E che la stagà là, perchè sicuro Se va avanti sto afar torno Tamburo. Trenta se fa sentir, Quasi nissun capir. Diese se sente dir: E mi, e mi, Che l'è cussì, e cussì. Altri vinti a sbragiar: Scoltè De mi come la xe. Co' una vose da toro alfin un cria: Via tasè, pofardìa! E un drio l'altro parlemo </poem><noinclude> <references/></noinclude> sxz5mkq5ocjnj7pxwn0ygkg7e1gtzyp Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/91 102 14202 69671 68421 2020-07-24T15:59:32Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se volè che qualcossa decidemo. Sta sbragiada improvisa de sto tal Xe seguìa da un silenzio universal. Alora el dise lu tranquilamente: Qua semo in tanta zente Chiamai da la paura, Che qualche morto tornà in carne e in pele, Sortindo vivo da la sepoltura El ne vegna a secar le tavernele; Ma pur in tanti e tanti Chi d'un tal morto, e chi d'un altro teme Perchè avemo motivi in fondo oposti. Se andar volemo avanti, (Posto che semo tuti quanti insieme) Separemose quieti in tanti posti, E cercando chi à simile rason Coi compagni se unissa in t'un canton, E co sta division fata gavè, E che ogni causa la sarà racolta Da ogni circolo, alor quanti volè Deputè de parlar uno a la volta. A tuti quanti à piasso sta opinion, E i l'à adotada per aclamazion; E per mostrar che ben l'avea disposto I va un drio l'altro a scielgerse el so' posto. In t'un circolo i richi va e i signori, Che trema che ghe torna i compatroni; Va in t'un altro le cariche e i priori, </poem><noinclude> <references/></noinclude> qyvjehf4mw92rypnc3i41bxlmee4sw0 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/92 102 14203 69672 68422 2020-07-24T15:59:33Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che perder no vorave i sedioloni. Qua poeti moderni e professori Che ga paura de parer minchioni; De là ghe xe fin qualche camarier, Che ga el spagheto de tornar stafier. Là un circolo ghe xe de vedovele, Che à fufa che ressussiti el mario: Quà un bozzolo se fa de tose bete, Che se torna so' mare le à finìo; Là fradei che no brama le sorele, Qua tutori che à fato el ben de Dio; Gh'è fin dei Trufaldini e dei Tartagia Che a menzionar Sachi e Fiorili, i ragia. El preopinante è fato presidente De tuta quela zente, E un camarier novelo, Stafier do' mesi avanti, e là bidelo Interinal, el crìa: Se qua tra tanti e tanti Omo o dona ghe sia Che possa consegiar se fazza avanti. Certo Prior, no so se negro o bianco, S'alza su dal so' banco, L'ochio su tuti maestoso el zira, Po' a l'uditorio fa una riverenza, E movendose a susta, La bareta e la tonega el se giusta, Un fazzoleto neto fora el tira </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5op10w8rhfrzyqokxa1qtc0hiri7enu Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/93 102 14204 69673 68423 2020-07-24T15:59:33Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El se suga, el se raschia, e po el scomenza: <i>Quod Deus conjunxit non separet homo. Onnipossente tu, tu quel c'hai fisso A esistenza un confin, che torni l'uomo Donde sortì, alla polve, il tuo prefisso Sovvertirà un mortal? Chi giace estinto Sposo è di morte, ed il connubio atroce L'orrido laccio, cui l'ha morte avvinto, Spezzato esser non può che da tua voce. Quale orror se ciò nasce! Io capo scelto Di mia sacra famiglia, onor, decoro, Possanza, da un Prior già morto, svelto Vedrommi? tornerò frate da Coro? Si corra al Tempio, e nel fatal periglio Voti e preci sciogliamo. Ecco il consiglio.</i> Co l'à finìo certa Vedovela Ancora fresca e bela, Che per el morto sposo No la voràve perder el moroso, La dise: Reverenda, la perdona, Xe vero, l'Orazion xe santa e bona, Ma quando ch'el pericolo sovrasta Forza o destrezza in opera se meta, Che l'Orazion, caro el mio ben, no basta. Co 'l pericolo gh'è, quel che l'aspeta Armà de torzi, salmi, e procession, Deventa osèlo anca s'el xe un lion. Eco el mio sentimento </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2f4drv78rl1zgg5iu85sqincz624s4n Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/94 102 14205 69674 68425 2020-07-24T15:59:34Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le Done in sto momento Xe quele che à da far la gran difesa, Ma no miga co spade o co pistole, Ma siben co le nostre arme da ofesa, Vezzi, lusinghe, ochiae, grazie, parole. Qualche bela doneta de bon sesto Fazza del Professor la conossenza, E coi nostri secreti presto presto La lo inamori in barba a la Sapienza, E quando come un musso l'è inzucà De lu quel che vorèmo se farà. À aprovà sta opinion un'Orfanela, Fiola de do' gramazzi poveromini, Che per esser graziosa fresca e bela E proteta da certi galantomini Sempre più el so' stato se migliora Col mestier onorato de la siora. Mi go interesse, dise sta ragazza, Che sto Dotor el vaga via scornà, Che assuefata a magnar pan e spuazza Co' xe morta mia Mare ò respirà; Ancuo mi me diverto zorno e note Alora Avemarie, polenta e bote. Amici cari, mi el mestier conosso, Fidève pur in mi che me esibisso, Che i pani i sò tagiar sora ogni dosso, E in tre dì sto Dotor lo inasenisso; Giusto sti doti, al solo odor de un cotolo </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2565kzeemtooqtopj3lhqjrpufj7yll Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/95 102 14206 69675 68426 2020-07-24T15:59:34Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La testa i perde, e i zira come un trotolo. Mi ò studia per principj l'arte mia E sò le suste che tocar bisogna, Coi boni doperar l'ipocrisia, L'umiliazion coi richi, la vergogna Coi ragazzi mostrar e la passion, E coi sapienti far le adulazion; Ma mi farò... <i>Che farai tu, cerasta Di società? vil donna Ludibrio della gonna,</i> Dise un Poeta, al qual sempre contrasta La cena col disnar, perchè el viveva Tirandola a la megio ch'el podeva Con Dediche e Soneti, Con qualche traduzion Che fava compassion, E scrivendo a impressarj dei Libreti, ''E che'', el dise fra lu coi cavei dreti, <i>Se torna redivivo O Ariosto, o Tasso, o Metastasio, o Zeno Non solo io più non scrivo Ma non desino, oh Dio! ma oh Ciel! non ceno. Che farai tu, rifiuto della rocca, Vivi a' malvagi, che a te no, a me tocca; A me figlio di Apollo Quell'anima piegar: pianger vedrollo E il trarrà a forza a' desiderj miei La magica armonia della mia cetra</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9bn0nv3ybgvfvdqdhhu1amxuvll9hpj Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/96 102 14207 69676 68427 2020-07-24T15:59:35Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>S'avesse il cor di pietra, Se contra congiurassero gli Dei. E qual la polve ardente Dall'eneo tubo lunge il piombo scaglia, Così l'uomo di vaglia Fuggir ratta farò da questo lito Il sovruman risorgitor valente. Commosso, stupefatto, sbalordito Alla grand'opra io volo, Se il merto fia mio sol, fia di me solo Il vostro premio. Amici miei, coi carmi Di tal vate, tal uomo si disarmi.</i> Lu core via a compor la so' Cantata E nol sente cussì una gran risata Al grotesco pensier de mandar via El Professor a colpi de Poesia. Alora salta suso Un certo sior Ilario; (Gesus-Maria che muso!) El gera stà Sicario, E po' fato Ispetor, E deventà un Signor. El dise: Corpo... e via; Sta buscara me seca; L'impiego perderìa Restando a boca seca, Che sto ressussitar Perdì... me fa tremar, </poem><noinclude> <references/></noinclude> sxwcfzmp9syjnkj47m6euekrshyjfhx Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/97 102 14208 69677 68437 2020-07-24T15:59:35Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che l'Ispetor ch'è morto Ocuperìa el mio posto. Se ancuo son quieto in porto Mi perdo el lesso e 'l rosto. Perdì.... torno Sassin Se nasce sto tantin. Saràve persuaso Cavarselo dal cesto; Mi solo fazzo e taso, E me destrigo presto, Se fossi in opinion, Co un colpo de piston. Risponde: Che sproposito! (Un omo de proposito Bravissimo Tutor D'un certo puteleto, E che ghe bruserìa più d'un pocheto Se tornasse a sto mondo el testator) Ilario mio, se solo vu el mazzè Qua semo in tropi, e solo nol savè; E la saràve sporca, Perchè restasse i morti in sepoltura Che dovessimo andar nu su la forca. Fradei cari, sentì, Mi penseria cussì, Che la me par sicura: Mi farave un magnifico regalo Al Professor, a condizion ch'el vada </poem><noinclude> <references/></noinclude> sonr7hjt62pr8yzej198yyd7z17awbs Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/20 102 14209 67736 2020-03-06T22:04:15Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|PER UNA FANCIULLINA}}}} <poem> {{xx-larger|A}}nzoleta del Ciel senza pecà, Sorelina d'Amor mia picolina, Che con sì pura mente e fantolina Ti à 'l Ciel dei to' zogheti inamorà; Sia Benedeto chi t'à costumà Pura colomba bianca e molesina, Sia benedeta quela grazietina E quel caro viseto inzucherà; Benedeti i gestini e le cianzete, Che a chi le sente se ghe cara el cuor Co' se fa de un melon spartido in fete. O Mare, o Pare, o Nena, o Dio d'Amor, O Stele, sieu pur sempre benedete Che no ghe avè mancà d'ogni favor.</poem><noinclude> <references/></noinclude> db41oyv4oe23uuf5y1tuh0cthtc6nrs Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/98 102 14210 69678 68440 2020-07-24T15:59:36Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per quel'istessa strada Che l'è venudo; e l'anderà, no falo. Sta idea ga piasso; e infati lu à sunà Una sumeta non indiferente Fra quei che gera là, E fra quel'altra zente Che de veder gaveva tropa angossa A saltar su i so' morti da la fossa; E po' el ghe l'à portada al sior Dotor, Disendo con altura Per meterghe paura: La senta, Professor, Sti bezzi no xe pochi, e i se ghe dona Col pato, la perdona, Che da Nankin la vaga via al più presto. Tita, che nol voleva altro che questo, Al Deputà l'à subito promesso De partir quel dì istesso; E poco dopo in fato, Per non mancar al pato, L'è andà via ringraziando El Ciel de quando in quando, ma de cuor Che l'avesse concesso ai Nankinesi, Come se vede in tanti altri paesi, Per i propii Antenati tanto amor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> akzykrw1cm1eaainfbl4c85xbkuqdl1 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/99 102 14211 69679 68403 2020-07-24T15:59:36Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|I DEBITI}}}} {{Centra|''CAPRICCIO''}} {{Centra|{{smaller|PER LE NOZZE DELLA N. D. CAMILLA SAGREDO}}}} {{Centra|{{smaller|COL NOB. SIG. FRANCESCO RASPI}}}} <poem> {{xx-larger|C}}amileta - benedeta, Dei dì nostri amirazion, Messa drento - in t'un Convento {{R|4}}Là ti à avudo educazion. Mile cose - vantagiose Là s'impara: chi nol sa? Solamente - no se sente {{R|8}}A parlar de Società. Ti xe bela - ma putela; Le putele à da imparar. Via te degna - che te insegna {{R|12}}Quel ch'al mondo s'à da far. Ma cospeto! - se me meto Tuto a dir quel che se pol, La capisso - no finisso, {{R|16}}Perchè un'Opera ghe vol; Ma a to' Pare - ma a to' Mare Dir el resto lasserò, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2g95ev59sapdje9v7eu00qwxmwz04vx Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/100 102 14212 69620 68404 2020-07-24T15:59:09Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che mi, Sposa, - d'una cosa {{R|20}}Sola e curta parlarò. Se stimada - sempre e amada I to dì ti vol passar, Da ti stessa - date pressa {{R|24}}I to' debiti a pagar. Le persone - che xe bone Le xe atente a sto dover; Xe inonesto - a ognun molesto {{R|28}}Chi no paga chi à da aver. Ti sbufoni? - ti minchioni Chi per ben t'à consegià? Pur l'è vera! - su la Tera {{R|32}}Vari debiti se dà. No te ofendo - che no intendo Bezzi o zogo ricordar. Quei, oimei! - xe mo de quei {{R|36}}Che mi sì me fa zurlar. Ma ti dona - ti, Parona, Ti un dì Mare, e ancuo Mugier, Quai doveri! - e quanto seri {{R|40}}Ai to' zorni ti à da aver! Dona e Dama? - aquista fama De bon cuor, de urbanità Co un contegno - de ti degno {{R|44}}Senza asprezza o vanità. Ti Parona? - Siime bona Con chi serve note e dì, </poem><noinclude> <references/></noinclude> fshbds3yw0gfgbo7q6lxf59clpc9crt Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/101 102 14213 69621 68405 2020-07-24T15:59:09Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che anca lori - i Servitori {{R|48}}Xe de carne come tì. La to' Mama? - Tuti l'ama, Tuti loda el so' bon cuor. Se la imiti - ti à i so' driti {{R|52}}Su la lode e su l'amor. Mare un zorno? - I fioli atorno Te starà con afezion. Camileta - da ti i aspeta {{R|56}}La so' prima educazion. Ti Consorte? - la to' sorte Da Chechin dipendarà; Sii ubidiente - compiacente, {{R|60}}E lu sempre t'amerà: Se un maleto - el tien in leto, Se un pensier mal lo fa star, Co premura - ti procura {{R|64}}El to' Sposo consolar. Chi ben ama - la so' fiama Sempre viva ga nel sen: Sia el to' Sposo - el to' moroso, {{R|68}}El to' Amigo, e andarà ben. L'astu intesa? - t'ogio ofesa? Songio un stolido, un minchion? Gogio torto? - pensio storto? {{R|72}}O piutosto, goi rason? Ma Sposeta - benedeta, Go mo' torto, e rason ti; </poem><noinclude> <references/></noinclude> domhjbm1au7zhj7ajh4a94nxrk09v8c Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/102 102 14214 69622 68406 2020-07-24T15:59:10Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che sta storia - ti a memoria {{R|76}}Ti la sa megio de mi. Ti à talento, - e se 'l Convento Sta lezion no t'à insegnà, Ti lezendo - e rifletendo {{R|80}}Da to' posta ti la sa. Sì perdia, - mi sbregherìa Quel che ò scrito... e alora po'? Sta zornada - xe cantada {{R|84}}Da tant'altri. E taserò? No, no vogio; - e po' no sogio Quanto bona ti xe ti? Ti xe bona - e ben, perdona {{R|88}}Se ò mal dito, a dir cussì; Anzi aceta - Camileta, Anca el voto del mio cuor. Che i to' ani - senza afani {{R|92}}Scora in brazzo de l'Amor! </poem><noinclude> <references/></noinclude> j0mcj5xi4vjf58nnmnv31izx4yfaueq Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/103 102 14215 69483 68373 2020-07-08T08:22:22Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|IL BOUQUET}}}} {{Centra|OSSIA}} {{Centra|{{x-larger|MAZZETTO}}}} {{Centra|{{smaller|PRESENTATO AI NOBILI CONIUGI CONTI GIOVIO DI MILANO NEL GIORNO INNANZI ALLA LORO PARTENZA DA VENEZIA NEL MESE DI GIUGNO 1817.}}}} {{Centra|DEL NOB. UOMO}} {{Centra|{{x-larger|NICCOLÒ PRIULI.}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 2j5wsudqnpi3774lacq0foc10msdn4p Per una Fanciullina 0 14216 67743 2020-03-06T22:06:19Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per una Fanciullina<section end="titolo"/> <section begin...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per una Fanciullina<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Anzoletta del ciel, senza peccà|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per una Fanciullina |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|Anzoletta del ciel, senza peccà|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="20" to="20" fromsection="" tosection="" /> 4w0cokxpg4i25kqkof34yvw67cepf7d Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/105 102 14217 69484 68374 2020-07-08T08:22:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> <poem> {{xx-larger|Z}}a che avè fissà de andar, E volè doman lassar De Venezia le contrae (Che pur tanto ve ze stae {{R|5}}De conforto e de alegria Ne la vostra ipocondria)<ref>Alludesi alla perdita fatta dai Conjugi Giovio di un figlio unico, motivo per cui cercarono una distrazione nel soggiorno di Venezia.</ref> Voi lassarve almanco un pegno, De vu altri e de nu degno, E per darve cosa rara {{R|10}}De Venezia, tanto avara A produr erbete e fiori, Voi donarve pien de odori, Perchè in mente ne gabiè, Un simbolico ''Bouquet''. {{R|15}}Quel Casteli che mai straco,<ref>Spiridione Castelli.</ref> Altro Pindaro, altro Flaco, Pien de lena, senza stento, Tanto el core in un momento </poem><noinclude> <references/></noinclude> 730e0r9y12rcke2agn6624yhwp2xzk6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/106 102 14218 69480 68368 2020-07-08T08:21:51Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ch'el va quasi in brazzo al Sol, {{R|20}}Sarà un aureo ''Gira-sol''. El beligero Mengaldo<ref>Cav. Angiolo Mengaldo. Fu de' pochi che ritornarono dalla Campagna di Mosca.</ref> Fato duro, fato saldo, Ai furori de Gradivo Ve presenta un ''Sempre-vivo''. {{R|25}}El bel dir de l'Avocato<ref>Jacopo Mantovani.</ref> Puro sempre e delicato, In un ''Giglio'' trovarè Messo in mezzo del ''Bouquet''. Quel Ancilo farmacista<ref>Giuseppe Ancillo.</ref> {{R|30}}No sia messo tanto in vista. Malinconico mestier Sora ogni altro xe el Spizier; Ma sicome co bravura L'erbe el studia e la natura, {{R|35}}Per dar farmaco a ogni mal, El sia un ''Fior medicinal''. E quel nostro Nicoleto<ref>Nicolò Streffi.</ref> Che ne dà tanto dileto Quando el canto a l'improviso {{R|40}}L'acompagna fin col viso, </poem><noinclude> <references/></noinclude> qtvtzjnvrgpcnnm19t0cteehyasrb3q Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/107 102 14219 70032 69481 2020-07-24T16:04:28Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Pien de inzegno pien de sal, Col palor sentimental, Che 'l ve par apena vivo, Lo gavè nel ''Sensitivo''. {{R|45}}La fraganza più odorosa Spande a l'aria bela rosa; Abiè ochio nel tocarla, Contenteve de vardarla. No s'a visto mai Zardin {{R|50}}A dar rosa senza spin. Compatisci, son sincero, Ma sta ''Rosa'' ti è ti Piero:<ref>{{ac|Pietro Buratti|Pietro Buratti}}.</ref> E l'amabile Dotor,<ref>N. U. Vittore Benzon.</ref> Che del tragico dolor Tanto aprezza el mesto canto, {{R|55}}Lo gavè ne l'''Amaranto''. Un poeton de prima sfera,<ref>Giuseppe Bombardini.</ref> Che xe nato in altra Tera, Che pol star ardito a fronte Fin dei Mazza e Pindemonte, {{R|60}}Sarà un fior, ma dei più rari A le Bele tanto cari, Se spogiarse el podarà De la solita umiltà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> n0wgaor4uqcnplfm9qrfr4tv84iv5ta Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/108 102 14220 69482 68370 2020-07-08T08:22:18Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Bombardini, onor del Brenta, {{R|65}}Un'''Ortensia'' ve presenta. Ma sti fìori adesso colti Mal starave cussì sciolti, Donca el mazzo ligarò, E ''Cordela'' mi sarò. </poem> {{Centra|FINE}}<noinclude> <references/></noinclude> rxkdmootumhyhzex3qkgadfubbvbwhq Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/12 102 14221 69623 68449 2020-07-24T15:59:10Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|''NOVELLA''}}}} <poem> {{xx-larger|U}}n Povereto co la barba longa Una volta xe andà A pregar un Barbier per carità Ch'el ghe fazza la barba. {{R|5}}El Barbier con dispeto Ga dito al Povereto: ''Sentève su quel scagno'' ''Che farò sto vadagno.'' Po el ga dito al Garzon: {{R|10}}''Tira fora quel strazzo de fazziol,'' ''Dame un fero ordenario,'' ''Dame el caìn, quelo che xe pontà,'' ''E dame quel saon che xe avanzà.'' Sto gran anemalazzo {{R|15}}L'à presto insaonà, L'à prencipià a radarlo, Overo a scortegarlo. In quel ponto se sente su la strada Un Can a gola averta {{R|20}}Che cigava caìn. Un galantomo che gera in botega: ''Coss'è'', l'à dito, ''cossa ga quel Can?'' Alora el Povereto El dise: ''Ghe scometo'' {{R|25}}''Che a quel Can un Barbier cortese e pio'' ''Ghe fa la barba per amor de Dio.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> byxaq5ovi88yvoppjribz6beo7ks92u Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/13 102 14222 69478 68501 2020-07-08T08:21:20Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|AD UNA SIGNORA}} {{Centra|{{smaller|NEL DÌ DI MEZZA QUARESIMA}}}} <poem> {{xx-larger|S}}ignora, andè in Campagna Scondève in Teraferma, Oh Dio! no stè a Venezia, Tropo, tropo se' in vista, {{R|5}}O almanco retirève su una Lista. El Nunzio ve riceve, El Nunzio xe zentil e assae bonomo, El ve tien, el ve guarda Co 'l sa la vostra colpa {{R|10}}E 'l pericolo somo. Se in Venezia vu stè, No no, no la scampè, Ve lo aviso; e predigo, (No disè che sia un strambo o pur un sbrega) {{R|15}}El popolo in tal dì ve ferma e siega. </poem><noinclude> <references/></noinclude> clac9u8o8wowzg1uy0t2fnl7i8wbtgl Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/14 102 14223 69479 68502 2020-07-08T08:21:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|AI CORRETTORI DELLA REPUBBLICA}}}} <poem> {{xx-larger|S}}e tornasse a sto mondo E Licurgo e Solon, E tuti i sete Savj de la Grecia I resterìa a la fè tanti cocali {{R|5}}Volendo riformar ancuo Venezia! L'è andada sta Cità; Sta Republica alfin Più de tute à durà. Co l'abito xe vechio {{R|10}}Nol se rinova più, D'una velada se fa camisiola, De questa le braghesse, (E in braghesse, perdìa, semo ridotti!) E quando le xe rote {{R|15}}Se mete dei taconi, Se dà bei dei pontini Per no mostrar el cul e i balotini. De più no se pol far, Dio solo xe capace de crear. {{R|20}}Co i vizj à sotomesso le virtù No gh'è rimedio più. La gola, el lusso, la lussuria e l'ozio Trionfa in sta Venezia, E a coregerla ben l'è una facezia. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fsix4sfn0m52n0tx9md5akfohsgrnqv Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/21 102 14224 67796 67755 2020-03-06T22:31:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|PROTESTA DI AMORE}}}} <poem> {{xx-larger|V}}'amo, fia, quanto posso, epur no v'amo Con tuto questo quanto che vorìa; E no posso dover co' doverla, Che a quel che vu se' degna, ve disamo. Mo chi no vorìa amar misero e gramo Quanto che pol bramar la fantasìa? M'à sì possù sta ardente vogia mia Che poi pi'l meritar, che quel che bramo. I meriti che avè va sora el Cielo, E se ghe molo drio sta vogia grama La par un calalin drio d'un stornelo. Possio restar però che mi no v'ama? Anzi, cuor mio, per mio mazor flagelo Quanto è manco 'l poder cresse la fiama.</poem><noinclude> <references/></noinclude> sm273eklqzavnfucecvmh38h9k3d883 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/22 102 14225 67802 67756 2020-03-06T22:33:20Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|NOTTE DI PATIMENTI}}}} <poem> {{xx-larger|T}}ra la rabia, la stizza e tra 'l martèlo, Tra i pulesi che m'à martirizao, Tra 'l caldo che m'à mezo sofegao, Tra l'esserme alzà su in tel più belo, Tra l'averme becà fin el cervelo, E tra mile e e più sorzi sora el cao Che me roba el stopin ben ìmpizzao, E tra 'l cantar d'un strepitoso oselo, Tra 'l vegnirme una vogia de pissar E aver paura de no far romor, E là star fermo a costo de crepar, Tra 'l star col naso sora el cagaor, E tra 'l longo aspetar, fin de cagar! Oh che note che ò bu da imperator!</poem><noinclude> <references/></noinclude> rsabale2epspc60t4vp0dnvmbve2zd7 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/15 102 14226 69463 69042 2020-07-08T08:14:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> {{R|25}}Peraltro se volè, Legislatori Zelanti de la Patria, Se volè, mi ve dago Un ricordo sicuro ma violento Da farve sgargatar, cavar i ochi. {{R|30}}Ecolo in bota qua: Chiapè, tegnì, sarè la Dona in casa, La Dona, sì, la Dona, La Dona à rebaltà Le legi e le virtù de sta Cità. </poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|{{smaller|IL CONCIERE DI TESTA}}}} <poem> {{xx-larger|E}}l concier de la Dona Ogni momento el cambia; Parigi ne dà el ton Per topè, per bandete e per cignon. {{R|5}}Quel concier feminil Xe vario; ma el viril, Quelo del Cavalier e del Marìo No va avanti nè indrio; L'è costante, l'è quelo, {{R|10}}L'è quelo che savè, L'è quelo alfin, l'è quelo de Moisè. </poem> <section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 3awues55epzqavioce8zpa1p24znxiv Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/16 102 14227 69624 68454 2020-07-24T15:59:11Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{smaller|AL PREVOSTO DI SORISOLE}}}} {{Centra|{{x-larger|DON ANTONIO RUBBI}}}} {{Centra|{{smaller|VENUTO IN CREDITO DI FAR MIRACOLI}}}} <poem> {{xx-larger|O}} Don Antonio Rubi, Taumaturgo De Bergamo, agiutè Un Sordo che qua gh'è; Un Sordo cussì sordo, e tanto sordo {{R|5}}Ch'ogni fedel creatura Che con lu parla rischia una rotura. Da Sorisol voltève in ver Venezia, Benedì, ma de cuor, Sto Sordo secator, {{R|10}}Fe' ch'el buta a la fin via la trombeta, Liberè sta Cità Da tanta maledeta sordità. Canzon, overo ''Oremus'', Va là, va dal Prevosto, {{R|15}}Va ti, perchè sto Sordo No ga bezzi da far tanta gran strada; E quando ti è arivada, Con un cuor pien de speranza e ingordo Racomandaghe ben, ben ben, sto Sordo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 234p762al7h2e61mmpbwy3w7lkp72p7 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/23 102 14228 67759 2020-03-06T22:15:35Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|LA FELICITÀ}}}} <poem>{{xx-larger|D}}al nasser tuti à el cancaro che i magna, Tuti à el so'propio umor da la so' sorte, Chi teme, chi desidera la morte, Chi ride del continuo e chi se lagna; Chi brama dominar monte e campagna, Chi seguita e chi fuge onori e Corte, Chi cerca per vie drete e per vie storte Che 'l so nome drio lu vivo romagna; E fin che un no se cava un apetito No l'à mai ben; e se 'l sel cava po' El va col desiderio in infinito; Gramo colù, se 'l mondo fusse so', Se 'l sarà in l'ozio e in l'ingordisia fito. Felici quei che un agio ghe fa pro!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 870tmb1lnwar0tc076ojtabltr9hw6i Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/17 102 14229 69625 68457 2020-07-24T15:59:11Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|PER I MUSSATI ELETTI NOBILI VENEZIANI}}}} {{Centra|''SONETTO''}} <poem> {{xx-larger|O}}h siestu maledeti sti Mussati! Butève là sul leto un pochetin, Apena chiapè sono, eco el violin, {{R|4}}E po' la becadina su i cassati. Sul muso, su la schena, senza pati I ve salta, e i ve torna con morbin; Ve dè dei sculazzoni da sassin; {{R|8}}Se falè el colpo, i torna co sti ati. Coverzìve pur quanto che volè, Che se no i pol far altro i beca i pani {{R|11}}E i ve ruza aciò el sono vu perdè; Ma da qua avanti, stimo, che a sti cani Bisognerà che le ferìe basè; {{R|14}}Zentilomini i è fati Veneziani! </poem><noinclude> <references/></noinclude> lhfsr0ojolrfw91gu3q3cg5eluawdpr Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/18 102 14230 70120 69626 2020-07-24T16:48:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''NOVELLA''}} <poem> {{xx-larger|D}}al so Piovan xe andada un dì una Puta Vicina a farse sposa Aciò el ghe diga la Messa de Maria. El Piovan gh'à risposto: ''A pian, sta cosa;'' {{R|5}}''Qua bisogna parlarme schietamente'' ''Come se fussi al Confessor presente,'' ''Se vu se' Puta'' ''La Madona ve agiuta,'' ''Ma se Puta no se''' {{R|10}}''Drento l'ano crepè;'' ''Perchè po no suceda sta Tragedia'' ''De la gran Madalena'' ''Co la Messa in ancuo se ghe remedia;'' ''Parlè senza raziri...'' {{R|15}}La Puta qua ga trato dei sospiri; E po l'à dito: ''Sior Piovan la diga...'' ''La diga pur la Messa...'' ''La Messa ... de Maria. Oh Dio, che pena!'' ''Ma con un poco de la Madalena.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> apcteh3j3g73jc3o4094au4asglc6sy Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/19 102 14231 69627 68459 2020-07-24T15:59:12Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|PER L'ESTREMA MALATTIA}}}} {{Centra|{{larger|DEL PROCURATOR CALBO}}}} <poem> {{xx-larger|U}}n Grego, vero citadin d'Atene, Benemerito assae de la so' Patria, In fin de la so' età Da savio el s'à tirà {{R|5}}A finir la so' vita In t'un Casin de l'Atica campagna, Aspetando da forte al fin la morte. Dopo diversi ani D'una vita beata, un mal de peto {{R|10}}L'à ridoto moriente. Intorno al leto Un dì l'aveva i Grandi de la Grecia, (Come che qua in Venezia Ga la Camera piena Dei talenti bronzini aristocratici {{R|15}}Un nostro Senator Quando el sbotega, el mor, Ma un Senator de queli, De queli che un dì à fato Gran barufe in Senato, {{R|20}}E che à parlà set'ore in un Pregai, Guadagnandose in Patria un'opinion De Demostene, Aristide, o Focion) Ora sto Grego invito </poem><noinclude> <references/></noinclude> myozz2dqkr6z0kap06tb97w701p4sg5 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/20 102 14232 69462 69054 2020-07-08T08:14:12Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> L'à dito: ''Zito zito,'' {{R|25}}''Coleghi, amici cari,'' ''Moro, ma prima ve lasso un Ricordo:'' ''Moro contento e del mio fin son pago'' ''Se scolpir lo farè ne l'Areopago.'' ''El Ricordo xe questo:'' {{R|30}}„ Quando che una Republica „ Sta ben quanto che basta „ No ghe tetè in tel cul che la se guasta“. </poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|{{smaller|SOPRA IL FAMOSO BALLERINO PICH}}}} {{Centra|{{smaller|ALL'AMICO LIARCA.}}}} <poem> {{xx-larger|Q}}uando Roma pensava A un Mimo, a un Saltador, a un Istrion Roma alora l'andava a tombolon, E l'Impero in tochi, in pezzi, in stele. {{R|5}}Venezia ancuo a le Stele Fanatica sublima el caro Pich. Caro Liarca mio, nu fermo crich! </poem> <section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 258xsumqo6abykoyh3bb05d0o80j8he Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/21 102 14233 69628 68462 2020-07-24T15:59:13Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|STORIA TRATTA DA PLUTARCO.}}}} <poem> {{xx-larger|S}}ta matina mi ò leto Sul celebre Plutarco Una cosa che vedo Imitada in gran parte {{R|5}}Sul stato de S. Marco. Lu dise, che Caton, Omo severo, Senator giustissimo, À imprestà la mugier publicamente Al Senator Ortensio, el qual smaniava {{R|10}}De aver fioli da un fonte Degno de la Republica Romana, De aver dei Fabii, dei Scipioni, e Regoli, E no, come tra nu, certi petegoli. Da qualche tempo in qua {{R|15}}In parte s'à introdoto Sto esempio in stà Cità. Se fa de le imprestanze, O piutosto dei stochi e de le usure, Perchè po' i fioli resta, o tristi, o boni {{R|20}}Ai Siori Ortensi no, bensì ai Catoni. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jt8i2l65hpe02fba0j6bs2ux427b3zt Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/22 102 14234 69629 68464 2020-07-24T15:59:13Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|ALL'AMICO LIARCA}}}} <poem> {{xx-larger|N}}el vastissimo Impero de la China, Dove Legislator xe stà Confucio, Questo à fato una Lege Che in gran parte corege {{R|5}}Quel maledeto vizio che à la Dona De presto o tardi far I corni ne l'amar. La vol, che quando una, Sia rea d'infedeltà {{R|10}}Subito a questa el naso sia tagià. Se una tal Lege ancora Fusse agionta al Statuto Venezian, Disème, Liarca mio, fra tante e tante Che sente o finge, ma che sempre ostenta {{R|15}}Le calde de l'amor gran smanie e pizze, Quante e quante saria le nostre schizze? </poem><noinclude> <references/></noinclude> q5gomwf73p9ewgc3n7ej4dlw0zw8238 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/24 102 14235 67766 2020-03-06T22:17:45Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|IL PERDONO}}}} <poem> {{xx-larger|S}}e da rabia, cuor mìo, se da martelo Digo a le volte quel che no vorìa, L'è che vien in amor tal frenesìa Che volta cussì el cuor, come el cervelo; Se no ardesse per vu, musin mio belo, Se stesse ben no me lamenterìa, Savè ben co' volè, colona mia; Se me fè deventar come un'agnelo, Perdonè qualche volta al mio dolor; Se me fè disperar più che no vogio; Che no son mi, l'e 'l spirito d'Amor; Dio sa se pur son gramo! e se me dogio, E se me aflise mortalmente el cuor El vostro sdegno più che 'l mio cordogio.</poem><noinclude> <references/></noinclude> n0bm00ukqtt9waupiy30jx2jnbhrgla Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/23 102 14236 69630 68465 2020-07-24T15:59:14Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|IL MAL COSTUME IN VENEZIA}} {{Centra|''SONETTO''}} <poem> {{xx-larger|S}}ordo come che son ziro e spassiso Osservando el moral de sta Venezia. Più che 'l spirito vedo assae l'inezia; {{R|4}}Più che saviezza vedo chiasso e riso; Vedo l'omo d'onor squalido e sbriso; Vedo el doto giazzà più de la Svezia; Vedo patria e virtù tuto in facezia; {{R|8}}Vedo Caton, ma lo vedo deriso; Vedo qualche Lugrezia che consola; Vedo Livia e Pompea sempre afolada: {{R|11}}E vedo quela col bel Silvio sola; Vedo arti e comercio zo de strada; Vedo lusso, superbia, ozio e gola... {{R|14}}Ah! Venezia d'un dì dov'estu andada? </poem><noinclude> <references/></noinclude> tk7rcavt5xz15qn56mjt7he39pi82zc Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/24 102 14237 69631 68467 2020-07-24T15:59:14Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|SULLE REGOLAZIONI DELLE FRATERIE}}}} {{Centra|''SONETTO''}} <poem> {{xx-larger|C}}o i fioli de Giacobe, el seme eleto, In la Tera i xe entrai de promission, Alora Giosuè la soa porzion {{R|4}}A ognun el ga assegnà su quel distreto. El solo Levi, per Divin preceto, No l'è sta amesso in quela division, Perchè lu (scomenzando insin da Aron) {{R|8}}Al sacro Ministero el gera eleto. Quanto a Levi, el Signor à comandà, Che 'l Sacerdozio viva de l'Altar {{R|11}}Za che a servir l'Altar l'è stà chiamà. Levi mo ancuo più no volendo star A quela lege che 'l Signor ga dà, {{R|14}}I so fradeli el gera drio a spogiar; E se Dio, che sa far, Qua no mandava quatro Giosuè {{R|17}}In tuto lu dirave: ''Ora pro me.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2r2kejp0bbnjl0uhvmc97hy12vvkotk Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/25 102 14238 69632 68469 2020-07-24T15:59:15Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|PER LA PRIMA COMPARSA AL BROGLIO NELL'ANNO}}}} {{Centra|{{smaller|1778 DI DUE PATRIZI GIAMMARIA BALDI}}}} {{Centra|{{smaller|MUSSA, E GIULIO ANTONIO MUSSATO}}}} <poem> {{xx-larger|O}}h co' bela, oh co' bela Combinazion propizia! Un Mussato e una Mussa In t'un istesso dì {{R|5}}À messo tuti do' veste patrizia! Chi ride e se sganazza, Chi fa bordelo in piazza, Altri vol che malsana Sta Dama Serenissima vechieta {{R|10}}Tioga el late per questo de Musseta; Ma mi, che ò bon giudizio, Vedo 'l caso propizio De un'epoca gloriosa, Come quel de la Vaca {{R|15}}Ch'è stà cambià in Europa belicosa; E come, dando 'l late A Romolo ed a Remo Una Lova selvadega Xe nassua la Republica Romana, {{R|20}}Cussì un Musso e una Mussa Sempre più soderà Sta Republica nostra Veneziana.</poem><noinclude> <references/></noinclude> lt7z9toqljeex2sqp3srxewcci4h4b3 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/25 102 14239 67770 2020-03-06T22:20:09Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|IN LODE DI MADONNA SANTINA}} {{Centra|''CANZONE ALLE MUSE''}} <poem> {{xx-larger|O}} vu, che stè là suso In cima del Parnaso, Conzème un poco el muso Dè de l'aqua al mio vaso, Dème dei versi, Fème tanto favor Che possa del mio amor Cantar le parti bele Sì che ghe n'abia invidia anca le Stele. Vu fè le scorozzose, E sì no respondè, Perchè no se' vezzose E bele, come xe Questa Santina. La è tuta fiama e fogo, La brusa in ogni logo, Ogni aspro cuor la impiaga E de la morte mia l'è sempre vaga.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 09qvilkj9oumknoq1b0649aqr2k9k4w Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/26 102 14240 69633 68470 2020-07-24T15:59:15Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|AI CAVALIERI SERVENTI}} {{Centra|''APOLOGO''}} <poem> {{xx-larger|P}}linio el Vechio raconta Che in Etiopia se trova Un gran bel Oselon, De pene tuto rosso {{R|5}}E per questo el se chiama ''Porfirion''. El dise, che st'Oselo Abia la proprietà De viver quanto dura De le Done la rara fedeltà. {{R|10}}Quando Sposo in Etiopia uno se fa El compra un ''Porfirion'', E 'l lo sera in t'un chebon, El ghe dà da magnar a crepa panza, E fin a tanto che vivo el lo vede {{R|15}}Da la Mugier cucà lu nol se crede; Ma se morto el lo trova, El scana la Mugier, e a causa de l'Oselo Perfida el la dichiara e da bordelo. Plinio dise de più: {{R|20}}Ch'in Etiopia anca el Cavalier Servente Se compra un ''Porfirion'', </poem><noinclude> <references/></noinclude> ioey3rwcaa7k6e0t2ldu1azm9u9p6p6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/27 102 14241 69461 69069 2020-07-08T08:14:00Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" /><poem> E sin che vivo el xe, lu serve e ama La bela Etiope soa graziosa dama; Ma se morto el lo vede, {{R|25}}L'impianta la Signora, E l'inchioda el ''Porfirion'' De la Dama infedel soto el balcon. Oh Damine! Oh Damone! {{R|30}}Oh quanti ''Porfirioni'' Che gaveressi ancuo soto i balconi! </poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|{{smaller|IN MORTE DEL PROCURATOR TRON}}}} <poem> {{xx-larger|U}}no dei gran portenti Che se pol dir del Tron Xe 'l dir, che l' xe stà ''Savio'' E ''Savio'' senza denti. {{R|5}}Donca con gran razon Pianzèlo, o Citadini, e doti e gnochi, Che ''Savj'' senza denti ghe n'è pochi. </poem> <section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 5b1tcmz69c2cz83okk5p5k4lhyrrp21 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/26 102 14242 67773 2020-03-06T22:21:48Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma per farve despeto La scomenzo a lodar; Forsi che dal sugeto Me sarà dà el cantar, E farò veder Con vostro dano e scorno Che 'l Sol a mezo zorno No luse e scalda tanto Come custìa che me resolve in pianto. Custìa porta i caveli Che i fa vergogna a l'oro, Cussì aneladi e beli Ch'i par un bel lavoro De qualche Orese Ch'abia la so' botega, Co la fazzada intrega E le colone piene De aneli, de manini e de caene. La ga la bela fronte Tuta bianca e lusente, L'è d'alabastro un ponte Dove monta la zente. E 'l Riso e 'l Ziogo, Le Grazie e i Amoreti Con ben mile straleti I fa guera de legni Che rapisse a mirarla i cuor più degni.</poem><noinclude> <references/></noinclude> nksldp8v8w7a0nqneosvxiv3mb16abn Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/28 102 14243 69634 68473 2020-07-24T15:59:15Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|AL RIDOTTO DI VENEZIA}} {{Centra|''SONETTO''}} <poem> {{xx-larger|R}}idoto! Tempio de Fortuna e Amor, Dove l'Omo che vanta la razon Va a tributar (opresso de ilusion) {{R|4}}Oro, salute, vita, quiete, onor. Dal tempo e da l'uman continuo eror, Da la social viziosa convulsion Ti geri per crolar, Tempio epulon, {{R|8}}Ma 'l vizio xe che te sostenta ognor. Ti è tornà più superbo; Amor e Sorte Ti à visto a l'are; su quel'are ognora {{R|11}}Quante vitime, oh Dio, spiranti e morte! Ma 'l Patriotismo che respira ancora, Ma la Virtù, del Vizio assae più forte, {{R|14}}Te manda alfin Domenega in malora. Venezia aplaude a st'ora: Oh assae più de Solon, Licurgo, e Romolo {{R|17}}Do Alvise, un Piero, un Lodovico, un Momolo!<ref>Alvise Emo, Alvise Zen, Pietro Barbarigo, Lodovico Flangini, Girolamo Zulian, cinque Correttori delle Leggi.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> i4tm3rb1dzgfn6gbym6mkufvxy0tvui Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/29 102 14244 69635 68474 2020-07-24T15:59:16Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LAMENTO DELLE VENEZIANE}} {{Centra|{{smaller|CONTRO LA PARTE DE' CORRETTORI ALLE POMPE}}}} <poem> {{xx-larger|S}}te Done xe in orgasmo, in confusion, Le ga un pipìo grandissimo D'una reformazion Da la testa al fiancheto, {{R|5}}Dai pie sin al cignon. Una stramba m'à dito: „ Una Parte de pompe? „ Anca sta Parte qua ne seca e rompe? „ La barbarie d'un dì torna in Cità; {{R|10}}„ La go co' sti vechiazzi, „ Coi Catoni severi, „ Coi Fabi balonèri „ Che ne vorìa corète, „ Desmesse, convertie, anacorete. {{R|15}}„ I ne voria ridur e far tornar „ In rede, co l'ovata, e forse in zocoli; „ I vorìa torne i cocoli, „ Sti Cavalieri bei tanto serventi „ Che per nu tira l'anema coi denti, {{R|20}}„ Po' i ne voria brusar i Santi Padri „ Elvezio; Montesquieu, Voltaire, Rousseau, „ ''L'Academie des Dames,'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> jt322erqbojpxots8bam8mtvr0sj5s5 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/30 102 14245 69636 68475 2020-07-24T15:59:17Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> „ E Ninon de Lenclos; „ I ne vorìa per fin {{R|25}}„ Fiscar anca el Casin, „ Quel sito, oh Dio, ridoto al Rocombol „ Dove se dise e fa quel che se pol! „ I finirà po' col volerne in casa, „ Anzi anzi in cusina {{R|30}}„ Co la lume da ogio „ A cuser canevazze, „ A taconar le veste e i gabanoni „ A sti novi Licurghi, a sti Soloni, „ E alora el sior Marìo, {{R|35}}„ Tornà alfin tiranèto, „ Obligarne vorà fin al lucheto. „ Oh Omo prepotente, „ Estu nato da nu „ Per nostra schiavitù? {{R|40}}„ Ah la Dona meschina „ La se fa el so Neron come Agripina! Cussì la m'à parlà sta temeraria, Ma quel ch'à da morir prima savaria. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nyidhudnbf0sv6sidr3ieq31bhdtktt Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/31 102 14246 69637 68476 2020-07-24T15:59:17Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''RISPOSTA''}} {{Centra|AL LAMENTO DELLE VENEZIANE}} <poem> {{xx-larger|D}}one, no ve dè pena: No ve metè in spavento Se fusse anca per vu zonto el momento De meterve in caena, {{R|5}}O, a megio dir, de meter la cavezza A tanta tracotanza e sfrenatezza. No ve ramarichè, El mal no sarà grando Come che vel pensè. {{R|10}}Se sa che dei Catoni, Dei Fabi, dei Licurghi e dei Soloni Xe passà el tempo, e che 'l mondo moderno Se ride de quei mati e se fa scherno. Ancuo se vol che ben vestii se vaga, {{R|15}}Sempre serae no se ve vol in casa, Molto manco in cusina A cuser canevazze, A taconar vestidi e gabanoni; Un pensar sarìa questo da minchioni. {{R|20}}El mondo tuto ve vorà carète, No convertie, desmesse e anacorete, Come senza razon andè sclamando; </poem><noinclude> <references/></noinclude> qer5jacreetb9pc3o7cn7631szz4yyk Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/32 102 14247 69638 68477 2020-07-24T15:59:18Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No abiè timor de questo, A idee sì strambe dè un perpetuo bando, {{R|25}}Quel che da nu se vol xe ben tut'altro; Metève in atenzion, e ve protesto De dirve el con e 'l ron tuto desteso Aciò no possiè dir che no avè inteso. Da vu altre se brama, che dai fianchi {{R|30}}Ve sia stacà i Serventi, Perchè semo po'stanchi De veder la Cità piena a martelo De marii cornisai, b... contenti; Se vol troncà el bordelo {{R|35}}Dei vostri ''Rendez-Vous,'' Nè che i se fassa più. Xe savio el mondo e nol vol più sofrir Che una galanteria sia el vituperio, E un vezzo de la moda l'adulterio, {{R|40}}Cossa ve par, carine? Cosa me saveu dir? Qua lucheti no gh'è, no gh'è tirani, Nè se vol che stè in casa retirae E sempre condanae {{R|45}}A laorar e a mastegar corone, Basta che più no fe le b...e. Che i patrimonj no butè in sconquasso Coi bertoni, col ziogo e in darve spasso, Che de più no iritè la Tera e 'l Cielo {{R|50}}Perchè abiemo a provar qualche flagelo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> coiw9pxwd9lv7jb0zqdioyrvj4a4oxf Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/27 102 14248 68100 67779 2020-03-09T15:24:23Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I ochi no xe fogo, Ma xe chiari splendori Che ilumina ogni liogo Che aviva tuti i cuori, Perchè la xe luse De l'anema che informa Quela legiadra forma Donada a nu dal Cielo Per ralegrar ognun col so modelo. Le galie<ref>''Galie. Guancie'', voce fuori d'uso.</ref> po xe riose Cussì odorose e bde Che le altre resta ascose A paragon de quele; E se talvolta Le xe un poco più rosse, Amor co le percosse Da burla sì le à toche Per invidiarne i basi a mile boche. Quela boca amorosa, Dove ch'Amor gh'à messo Quanta dolcezza ascosa À Elicona e Permesso, Ela xe fata De perle e de rubini, E ga certi acentini</poem><noinclude> <references/></noinclude> ezvlk8vb3y5m4y7ba900k6jxvrfh5vd Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/28 102 14249 67780 2020-03-06T22:26:21Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In tel so rasonar Che liga i cuori che no i pol scampar, Oh boca benedeta Refugio dei mii mali, El mio cuor a stafeta Core tra i to' corali, E là felice El vive alegramente Seguro de la zente, Lassando el corpo esangue Che per colpa d'Amor xe tuto sangue. Soto la boca pende, Quas'in mezo a un bel monte, Fosseta che se rende In meso a quel un fonte, O veramente Una grota che ascoso Tien Amor scorozzoso, O cassa, ove liogai Stà i cari sguardi che ghe vien donai; Ma no vogio più dir Pe sta bela Santina, Che no se pol finir Da sera a la matina; E mi son fato De cigno una vil oca, Nè pol questa mia boca</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5bwwer6pnd7cmd2n8loglvx57kl8lp2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/33 102 14250 69639 68479 2020-07-24T15:59:18Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''MADRIGALE''}} {{Centra|{{smaller|PER LA VENUTA IN VENEZIA DI S. M. CESAREA}}}} {{Centra|{{smaller|E DELLE AA. LL.}}}} {{Centra|{{smaller|GLI ARCIDUCHI FRATELLI}}}} <poem> {{xx-larger|O}} Venezia, garetolo d'Italia, A razon ti è superba Perchè in sen ti ti ga Tre Altezze, ma reali, {{R|5}}E un Imperial Maestà! Xe vero che sti quatro Del Loronese Austriaco ilustre sangue I xe incogniti, e sconti Col titolo de Conti, {{R|10}}Ma sta Contea xe tanto trasparente Che ognun vede 'l real, no l'aparente. I viasa come 'l Sol Da drio a una nuvoleta, Ma come quelo sempre {{R|15}}Se rileva al splendor, Cussì questi se mostra al mondo e a nu Co la gran dignità, co le virtù. Li vedo a ochio neto, E i capisso assae più co l'inteleto; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8b4wj95el8oxr1w76p9hry8qvitp27d Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/34 102 14251 69640 68480 2020-07-24T15:59:19Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|20}}E se beato son A vederli soltanto, Se podesse sentirli... oh Dio che incanto! Alora, amigo mio, te lo protesto Beatissimo sarìa più de ''Pio Sesto.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> smi296moqocpjmwsvb4dl69krv1y9fc Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/35 102 14252 69641 68380 2020-07-24T15:59:19Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|LA MATRONA D'EFESO}} {{Centra|''NOVELLA''}} {{Centra|{{smaller|GIÀ SCRITTA DA PETRONIO ARBITRO.}}}} <poem> ''Dame, e vu che le Dame stimè tanto,'' ''Per niente no badè a sta istorièla.'' ''Petronio un dì l'à scrita (oh Dio che incanto!)'' ''Mi l'ò tradota, ma lontan da quela'' {{R|5}}''L'ò fata in Venezian col stil de Santo'' ''Pagozzi; d'ela ridè, o pur strazzèla;'' ''Ma dirò, e vel protesto, che se dà'' ''Pur tropo in certe Dame sta onestà.'' {{Linea|4em}} {{xx-larger|U}}na Dama ghe gera a un tempo in Efeso {{R|10}}Tanto nota per fama d'onestà, Che tute quante le mugier, le vedoe De la Cità e de i lioghi vicini A procession le andava a visitar Sta Dama onesta, sto spechio, sto portento, {{R|15}}Sto onor, sta gloria, sta virtù del sesso. A sta Dama de tanta castità Ghe xe morto el Marìo. Oh Dio che afano! </poem><noinclude> <references/></noinclude> h39vpam9bulw5o3tz4qrimpajvqzfc3 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/29 102 14253 67784 2020-03-06T22:28:21Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Zamai tanto lodarla Che no regna po' dopo a defraudarla. E Vu, mio Sol, che in tera Per sempre me fè luse, No me fè tanta guera, Acetè le mie scuse, E credè certo Che fazzo più che posso, Daspò che ve cognosso, Per poderve lodar E sora tute l'altre celebrar. No ghe n'è de sì bele Che no le para ancroie, Vu se' un Sol fra le Stele, Ungento a le mie dogie, Per vu son fato El più felice amante Che sia da qua in Levante, E ch'abia da esser mai, Credendo esserve in grazia pur assai, Orsù, cuor mio, ve lasso E torno a le mie pene, Perchè son Tizio al sasso Revolto in le caene. Co no ve vedo, E no posso vegnir Da vu a farme sentir,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1rlk46398oasanack69a6wrwx8ltfhw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/36 102 14254 69642 68381 2020-07-24T15:59:20Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Un Marìo, gran Marìo de zorno e note; Un Marìo Senator, un ''Pater Patriae''. {{R|20}}Sta Dama, apena vedoa, desperada, No la s'à contentà de seguitar El funeral come s'usava in Grecia. Con i cavei in t'i ochi e sgrendenada E col pestarse l'un e l'altro peto, {{R|25}}Le coste, i fianchi, i zenochi, i pie, Ela à volesto ancora (oh gran amor!) Serarse in sepoltura col Marìo; E là tut'el dì e la note destirada Sul morto la pianzeva el caro vivo. {{R|30}}I so' parenti e quei de so' Mario, (El primo sangue de quela Cità, Ma sangue de lanzeta e latesin) I amighi tuti de le do' gran case, E fina i servi mossi a compassion, {{R|35}}Tuti à tentà levarghe el genio mato De morir col Marìo sepolta viva. Ma tuto in van! Infina i Senatori, I Terzi Loghi, i Zugegadi, i Cotimi Per distorla xe andai, e andai de bando. {{R|40}}Sto gran esempio de l'amor del toro À comosso ogni cuor più duro e fiero; Tanto più che passà gera do' dì Che quela Dama zoso de la gola No avea mandà un sculiereto d'aqua, {{R|45}}Nè un biscotin, nè gnanca un pignoleto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> o8kru18um70h3gvz5c3x42m4cxyoojf Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/37 102 14255 69643 68382 2020-07-24T15:59:20Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A fianco de sta Dama squinternada Ghe gera sempre la so' Cameriera Che pianzeva, zigava e se strazzava Anch'ela el petarler, la cotoleta. {{R|50}}De trato in trato sta serva sbasìa Mocava el lume co 'l gavea la bronza; E quando el gera povereto d'ogio, L'ogio ghe remeteva, a ciò sto lume Continuo e vivo fusse in quel Sepolcro. {{R|55}}Sta novità, sto caso cussì raro Gera l'istoria d'ogni casa e bozzolo, E ognun diseva che mai più s'à visto In Mugier tanto amor, tanta onestà. In quei zorni xe nato per comando {{R|60}}Dei Signori de Note al Criminal, Che do' Sassini s'à impicà, e messe Le Forche in vicinanza del Sepolcro Dove stava serai come marmote El morto Senator, la Vedoa in pianto, {{R|65}}E la Serva co l'ogio e la mocheta. Un Soldado de guardia xe stà messo In sentinela là da so' Zelenze Aciò i parenti de quei do' Picai No i vegnisse a robar i do' cadaveri {{R|70}}Per dar fine ai corpi e a l'ignominia: Sto Soldado, pien d'ozio e de tristezza, Spazzisava su e zo co la so' pipa Quando a caso l'à visto, e restà atonito, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7yewgkguxwfag3ffjv9j8k89dyhckcj Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/30 102 14256 67787 2020-03-06T22:29:13Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Certo no ghe xe al mondo Dolor del mio più grando e più profondo. Canzon, va dal mio ben E dì che 'l vegna presto Se no el fogo ch'ò in sen In mi farà del resto; Perchè mi stimo Sto mondo bagatele Senza de le so' Stele, Che per ele son vivo E senza d'ele son d'anema privo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> fk3pa178k8fu17ik0k1byoe19yj9a0v Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/38 102 14257 69644 68383 2020-07-24T15:59:21Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Un lume in t'un Sepolcro, e po' l'à inteso {{R|75}}Sospiri e pianti de persone vive. Pien de curiosità, de compassion, (Proprietà de Natura) l'à volesto Presto saver chi mai ghe gera drento. A basso el s'à calà, e a pena vista {{R|80}}Una Dona belissima in quel liogo Lu xe restà un omo incocalìo. In prima, per eror de fantasia, El l'à credesta un'ombra, una fantasma, Un mazzariol, un spirito-foleto; {{R|85}}Ma dopo, incoragìo, co' l'à osservà Un corpo morto destirà per tera E quela Dona viva in largo pianto Col viso sgrafignà tuto da l'ongie, Col peto sbafarà, e tuta quanta {{R|90}}Sbonigolada da la testa a i pie, Alora l'à capìo e l'à deciso, Che la causa de tuto quel afano Gera la morte d'un caro Marìo. Presto, presto el Soldado de buon cuor {{R|95}}L'è corso fora e l'è andà a tor el cesto De la so' cena e l'è tornà là drento. Subito l'à tentà in bona forma De redur quela Dama e quela Serva A lassar el dolor e a refiziarse {{R|100}}Con un poco de pan; ma più impegnà Gera el Soldado verso de la Dama, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7qzpllvolnxc89isewn8fe3ktztrqlz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/39 102 14258 69645 68384 2020-07-24T15:59:21Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> (Cognossuda per Dama, e de che pegola! Al viso, a l'andriè, al portamento) Cussì lu gh'à parlà umanamente {{R|105}}E pien de carità! <i>Dama, gran Dama, Lassè l'afano, la tristezza, el pianto Per el morto Marìo; perchè ve zuro Sul mio fusil e su sta spada ancora Che niente giova e mai no gioverà {{R|110}}Le lagrime, i singiozzi, i cighi, i urli, I pugni in sen e l'ongie in le baise De chi vive per l'aneme dei morti; E po' sapiè, carissima mia Dama, Che la morte xe certa per chi vive, {{R|115}}Che la morte xe el fin de tuto quanto E che 'l sepolcro xe l'ultima camera. Via, metè in pase el cuor, e metè in ordene El cervelo, gran Dama.</i> In sta maniera Gh'à parlà quel Soldà tanto pietoso, {{R|120}}E tuto lu gh'à dito quel che pol Iluminar la mente rebaltada Dei mati Vivi per i Morti sordi. Ma sta gran Dama, che consolazion No voleva sentir d'alcuna sorte, {{R|125}}Più indiavolada e inferocìa che mai Contro se stessa s'à strazzà d'atorno L'andriè vedovil, e po' sta furia S'à despiantà el cignon e le bandete E sul muso al Marìo tuto à butà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> rqlqkl5makiqjhpby8zbr8qz1c62das Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/40 102 14259 69646 68386 2020-07-24T15:59:21Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|130}}De coragio no s'à perso el Soldado Gnanca per questo, e l'è tornà a l'assalto; E con discorsi teneri e patetici El s'à tanto insinuà a poco a poco In tel cuor, in tel anema a la Dama, {{R|135}}Che al fin in pase la s'à messo. Alora El Soldà l'à pregada e sconzurada, Per la gran Diana protetrice d'Efeso, Per la Dea de le caste, de le sante, De le sculazza-banchi e basa-pile, {{R|140}}De magnar qualche cosa, e no morir Da fame e da dolor in t'un Sepolcro Zovene, bela, viva e spiritosa. La Cameriera xe stada la prima Che vinta da 1a grazia e dal bon sesto {{R|145}}E da l'arte oratoria del Soldà, Ma sora tuto da l'orenda fame, À bevù un po' de vin, e à magnà un pan. Cussì rinvigorida e sustanziada La panza, tuti do' i se gh'à messo {{R|150}}In zenochio davanti a la Matrona Che aboriva el magnar quanto la vita; E cussì quela Serva gh'a parla: <i>Cosa ve servirà, cara Parona, Cara Zelenza, morir qua de stento, {{R|155}}E viva sepelirve avanti el tempo? Tuti sti vostri pianti e ste gran smanie No le serve, el vedè, no le val niente</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> sq96rpiwzetbzb15mhgx94mahmjkpff Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/41 102 14260 69647 68387 2020-07-24T15:59:22Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Al cadavero e a l'anema del morto. Credè, Zelenza, lassè andar st'eror {{R|160}}De pianzer un Marìo che spuzza a vento, E godemo, Parona, el gran piacer D'essee zovene ancora e vive al mondo, Sto corpo aponto qua desteso in tera, Sto cadavero pien de vermi e marza, {{R|165}}Questo ne fa conosser che dovemo Anzi tegnir più conto de la vita, E de tuti i piaceri de l'età. Finimola, Zelenza, via magnèmo; Tiolè sto pan, sto toco de salà {{R|170}}Che ve dà sto Soldà pien de buon cuor; Magnè sta carne, via, bevè sto vin, E quando che se' in gambe, andemo fora, Per carità ve prego e ve sconzuro, Da st'orido Sepolcro e spuzzolento {{R|175}}Perchè resister no se pol mai tropo Co' se trata de vita, e po' a la forza De la gran verità sempre se cede.</i> Cussì la Dama, indebolìa da fame, E iluminada da tanti riflessi {{R|180}}De la Serva e Soldà gran oratori, S'à risolto al fin d'averzere la boca E lassarse da queli imboconar Come una gaza o un fantolin da tete. La ga fato in principio un po' de smorfie, {{R|185}}Propie d'ogni gran Dama e naturali. </poem><noinclude> <references/></noinclude> i0bouhnaov86znewn5m0ffb4hfy01ny Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/42 102 14261 69648 68388 2020-07-24T15:59:22Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L'à butà fora; l'à cigà: ''No vogio,'' ''Lassème, voi morir a boca suta.'' ''Oh povero Marìo! oh gran Marìo!'' E po l'à magnà come una lova {{R|190}}Tuta quanta la cena a quel Soldà, Miserabile cena! Ma ogni cosa, Anca ordinaria e insulsa, xe gustosa Co gh'è de quela maledeta e fiera Fame rabiosa. El seguito dirò... {{R|195}}Oh Dio, cosa dirò! oh Dio, che cosa! Dirò quelo che ognun lo sa per prova; Dirò che quando se xe sazj e pieni Se sente un certo no so che, un certo Sgrissamento in tel sangue e ne le vene. {{R|200}}Basta... me son spiegà tuto abastanza. Onde el Soldà, che ghe ne sa de Done, Se no Dame, ma pur la Dama è Dona; Vista la bela che voltava al Cielo, Come che fa le menole, i bei ochi {{R|205}}Per sostanza del cibo e de natura, Subito senza darghe alcun respiro, El gh'à chiapà una man, el l'à strucada; Quela gran Dama, quela perla, Quela Stela, quel Sol de l'onestà {{R|210}}Xe restà vinta dal Soldado esperto Con tute le lusinghe e coi bei modi Dei quali el s'à servio per obligarla A viver, a magnar, a più no pianzer. </poem><noinclude> <references/></noinclude> ek4apuh3pwy1a8t6otd8rj7ty65a6f4 Protesta di Amore 0 14262 67793 2020-03-06T22:31:22Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Protesta di Amore<section end="titolo"/> <section begin="...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Protesta di Amore<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|V'amo, fia, quanto posso, e si no v'amo|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Protesta di Amore |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|V'amo, fia, quanto posso, e si no v'amo|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="21" to="21" fromsection="" tosection="" /> 6cy81gws7qq57261ueg2cb7ix4ulz8s Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/43 102 14263 69649 68389 2020-07-24T15:59:23Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sta casta Dama, sta Matrona d'Efeso {{R|215}}Co la coa de l'ochieto languideto, La nova godendose in te l'anema Belezza e bona grazia de quel omo Ben fato in schena e largo in te le spale, Pien de vita e de brio e ardir che infiama, {{R|220}}La gera là là per andar zo Col Brenton, co la Brenta e le Brentèle. La Serva ancora (che le Serve agiuta Sempre la barca e sempre anca el batèlo) In favor del Soldà se manizava, {{R|225}}E ghe diseva: ''Via da sto omo'' ''Cognossemo la vita tute do;'' ''Oh via, molèghe; e po', cara Zelenza,'' ''Ve seu forsi scordada i gran solazzi,'' ''I piaceri col quondam Senator?'' {{R|230}}''Molèghe, o mi squaquero tuto,'' ''E dirò fora che de sta gran dama'' ''Un Soldadelo à riportà vitoria.'' I novi amanti xe restai a le strete In onta al morto Senator marìo. {{R|235}}In tuta quela note e nei do zorni Seguenti ancora i è stà serai la drento, E quanti xe vegnui per veder vivo Quel spechio d'onestà limpido e puro, Tuti à credesto che la gran matrona {{R|240}}Morta la fusse per dolor e fame. Za el povero Soldado infatuà </poem><noinclude> <references/></noinclude> fl80lro696b8117cmd9upmi2untr9qe Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/44 102 14264 69650 68390 2020-07-24T15:59:23Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E incantà da l'amor de la so' Bela Gera fora de lu. El so' gran spasso Cresseva sempre più stando là sconto; {{R|245}}Spasso grando, ma grando, perchè mai No gh'è nessun ch'el pensa e se figura Che un Soldado, guardian de un per de forche, Goda le bone grazie de una Dama. Cussì in amor dificoltà e cautela, {{R|250}}E ogeto inaspetà nobile e chiaro Ingrandisse ogni gusto, e po' in amor La fantasìa fa più de la realtà Scaldar la testa e 'l cuor e i sentimenti. Sto felice Soldà, sto glorioso {{R|255}}Solamente de note, lu lassava La Dona sconta drento in quel Sepolcro, E in Efeso l'andava presto presto A comprar da magnar boca che vustu, Spendendo del so' Prencipe la paga {{R|260}}In amor drio le Dame in sepoltura. Ma la fortuna fa cambiar aspeto Tuto zorno a le cose, e l'omo alegro La matina, la sera el bate l'oca. Oh Dio, cossa xe nato? un caso orendo! {{R|265}}I parenti d'un morto xe vegnui, E i à portà via el Pica e i l'à sepolto. El Soldà s'à lassà cussì gabar Per tropo snanerarse in quela Dama A tute l'ore senza far la guardia! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 434fixghwa30ud79qzcotogfh1rlv8k Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/45 102 14265 69651 68394 2020-07-24T15:59:23Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|270}}Ma nol saveva, che la Dama spesso Fa andar la testa atorzio a chi ghe tende, E fa spesso scordar i so' doveri A la Toga, a la Spada, al Colarin? Quando el Soldà visto à la Forca voda, {{R|275}}''Se' morto'', l'à cigà; ''morto, e fenìo.'' Subito desparà l'è corso, e tuto El gran caso a la Dama el ghe conta, Disendoghe: <i>No posso viver più, Dama, mi son seguro de morir {{R|280}}Doman per man del Bogia in vista a vu, E quà sarò picà per quel Picà Portà via dai parenti e sepelìo; Onde, in sto ponto, con sta spada, è megio Che qua me passa el cuor, e che finissa {{R|285}}Senza infamia la vita, e che castiga Adesso el falo mio senza del Bogia. Su, cara Dama, su, cara Matrona, Per pietà deme un sito, deme un buso Vicin al Senator vostro Marìo; {{R|290}}Sì, sì, gran Dama, sì, anema mia, Se avè pietà de mi e amor in peto, E se grata me sè per tanti spasemi E per la morte che me dago adesso Per amor vostro e mio, via presto presto {{R|295}}Preparème una fossa, e disponève A pianzer col Marìo anca el Moroso Che la vita v'à dà per tuti i versi.</i> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9m5r4ui4sezmyn85v21jiq81vgnjjqh Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/46 102 14266 69652 68395 2020-07-24T15:59:24Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La Dama, piena de pietà e vergogna, La s'à messo a cigar: <i>Ah povereta, {{R|300}}Ah quante volte mai goi da morir! No, no, sorte crudel, no sofrirò De do' cari la perdita in t'un dì, E in t'un sepolcro tuti do' sti cari... No, no... più tosto... Oh.. che s'impichi {{R|305}}Quel morto che no sente afano e bota: Che no go cuor de vederte a picar Caro el mio vivo, caro el mio Soldà, Soldà de sto Castelo e de sta Piazza, Tio' su, caro, sto morto, porta via {{R|310}}Sto morto, e su la forca va e lo taca, E salvate, ben mio, vissere mie, Salvate in vita per la to' Matrona, Per la to' Dama salvate. In sta forma S'ingana la Giustizia, Efeso e 'l Mondo.</i> {{R|315}}Apena la ga dito ste parole Ch'el Soldado e la Serva à tiolto in spala El povero Marìo, el Senator, L'ogeto dei gran pianti e de la fame; E intrepida e insensibile la Dama, {{R|320}}La Matrona, l'Onesta, la Fedel, La gh'à slongà anca ela una manina, E in tre su quela Forca i l'à tacà. Eco de l'aflita Matrona l'onestà!</poem><noinclude> <references/></noinclude> ox87jkqw0ojdwqxiyiv4r7rigslyk13 Notte di Patimenti 0 14267 67801 2020-03-06T22:33:02Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Notte di Patimenti<section end="titolo"/> <section begin=...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Notte di Patimenti<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Tra la rabbia, la stizza, e tra 'l martelo|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Notte di Patimenti |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|Tra la rabbia, la stizza, e tra 'l martelo|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="22" to="22" fromsection="" tosection="" /> kx1nb8mq0pnim4yvz6qncm7nizfu816 La Felicità 0 14268 67804 2020-03-06T22:34:18Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Felicità<section end="titolo"/> <section begin="autor...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Felicità<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Dal nascer tutti ha el cancaro che i magna|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Felicità |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|Dal nascer tutti ha el cancaro che i magna|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="23" to="23" fromsection="" tosection="" /> m7bld739dmlyg0h6w51g6bqyjzsj9bl Il Perdono 0 14269 67806 2020-03-06T22:35:12Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Perdono<section end="titolo"/> <section begin="autor"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Perdono<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Se da rabbia, cuor mio, e da martello|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Perdono |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|Se da rabbia, cuor mio, e da martello|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="24" to="24" fromsection="" tosection="" /> h0uwtkjreiytkrsgq9oxux7st2h2feq In lode di Madonna Santina 0 14270 67810 67809 2020-03-06T22:37:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In lode di Madonna Santina<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In lode di Madonna Santina |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="25" to="30" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} j01et751vuys7xs6q92glo29j2mxe8f Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/31 102 14271 67814 2020-03-06T23:04:02Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|IN MORTE D'UN CAGNOLETTO}}}} <poem> {{xx-larger|A}}h povero animal, cara bestiola, Mi no gavea altro ben che nel to' aspeto, Morte t'à tiolto afin che per dispeto Drio de ti me impicasse per la gola. Un Can che stava sempre con mi a tola E che dormiva nel mio proprio leto, À piasso a la mia Stela, al mio Pianeto Che fazza sta restante vita sola! No so come l'intenso mio dolor No m'abia fato che ghe mora drio. Quanto al pensarlo me se spezza el cuor! Oh gramo al mondo, misero Mafìo, Oh sorte, oh Ciel, che me podeu più tior Per cavarve la sè del fato mio?</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2j6fc7r4n5qthbm6i7zcwn58m8ovgcv Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/32 102 14272 67815 2020-03-06T23:06:23Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|LA PROVA D'AMORE}}}} <poem> {{xx-larger|C}}he mi abia da morir senza aver visto La causa per la qual son condanà, Ch'abia da essere ogni dì mostrà A deo per un gagliofo, o per un tristo? E che senza poder mai far aquisto Sora de vu d'un deo de autorità, Dal fachin, dal vilan sia strapazzà E che no gabia mai d'esser provisto? Fia, le xe cosse da no star al segno; E ghe n'incago a Amor in tel mustazzo Se queste xe le legi del so' regno. Me voleu ben? vegnime un poco in brazzo, Che mi no credo più se no col pegno, È bestia è quel che stenta per solazzo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> l0mmorhd6o6c3to3sv0jcg5ahvnp60g In morte d'un Cagnoletto 0 14273 67818 2020-03-06T23:08:26Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In morte d'un Cagnoletto<section end="titolo"/> <section...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In morte d'un Cagnoletto<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Un povero anemal, una bestiola|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In morte d'un Cagnoletto |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|Un povero anemal, una bestiola|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="31" to="31" fromsection="" tosection="" /> gtbgfcdr3swqp21d8dusy4zy6egdbne La prova d'Amore 0 14274 67820 2020-03-06T23:09:21Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La prova d'Amore<section end="titolo"/> <section begin="a...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La prova d'Amore<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Che mi habbia da morir senza haver visto|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La prova d'Amore |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|Che mi habbia da morir senza haver visto|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="32" to="32" fromsection="" tosection="" /> cbg3cxg9bcmf6p75whc6cqyeympatqo Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/33 102 14275 67822 2020-03-06T23:12:03Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|L'INUTILE SERVITÙ}}}} <poem> {{xx-larger|C}}olù che per servir crede a custìa Cavarghe da le man qualche favor, Lu no sa se 'l canal abia saor, Se la Lana sta ferma o 'l Sol va via: Questa, che proprio xe la bizaria, La miniera dei sesti e de l'umor, Darà per servitù, per versi, amor? La ghe darà 'l malan che Dio ghe dia. E mì son sì balordo e sì bufon Che a despeto d'ognun vago corando Dove sta la desgrazia in zenochion? E no me acorzo che viver amando Sta dona se xe giusto a condizion Be chi per arichir vive stentando?</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0fmox8lmqpmunzcs9wbtz1qx9ng95k3 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/34 102 14276 67823 2020-03-06T23:14:14Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|L'AMANTE UNICA}}}} <poem> {{xx-larger|S}}e s'acordasse in Ciel ciascuna Stela De meter le so' forze ai nostri dì, E meter tuto quel che le poi pì Per formar una Venere novela, No saria mai che me piasesse quela Tanto co' è questa ch'ò depenta in mì; Mai cercarla ciò che la fusse in sì, So ben che in mì no la sarìa più bela; No posso far sì lucido concetto, Che apresso al Sol che luse al mio pensier Ogn'altro no me para un feraleto; No 'l posso far, e no vorìa poder; Fia, no credè ch'altri che 'l vostro ogeto Me daga maravegia nè piaser.</poem><noinclude> <references/></noinclude> bxdkb2pz03vtg0op7w8jqikh6200a1a Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/35 102 14277 67824 2020-03-06T23:16:04Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|IL SOGNO}}}} <poem> {{xx-larger|Ò}} quel serpente de la zelosia Che m'à butà in le vene el so' velen, Che se vedo un osel sora 'l mio ben Temo che infina lu mel porti via. Amor, che vol mo darmela compìa, Fa spesso che in insonio ela me vien, E me par de vederla a un'altro in sen Nemiga sì che la scortegarìa! La me par impegnà per questo e quelo; E chi po' xei? rivali e mii nemighi Che gode del so' ben, del mio martelo. No basta che vegiando ò tanti intrighi, No basta che custìa no ga cervelo Che ò, per zonta, al dormir de sti castighi.</poem><noinclude> <references/></noinclude> d7fnitbc937bbruqe7n30brmdai7phk Il Sogno 0 14278 67825 2020-03-06T23:18:19Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Sogno<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>M...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Sogno<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Ho quel serpente della zelosia|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Sogno |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|Ho quel serpente della zelosia|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="35" to="35" fromsection="" tosection="" /> f2mv4lzdsml27x8iexrpw1gtomlsddn L'Amante unica 0 14279 67827 2020-03-06T23:19:08Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Amante unica<section end="titolo"/> <section begin="aut...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Amante unica<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Se se accordasse in ciel ciascuna stella|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Amante unica |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|Se se accordasse in ciel ciascuna stella|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="34" to="34" fromsection="" tosection="" /> 8szm6v8opo9jvlaaigqqhqw366ygibm L'inutile servitù 0 14280 67829 2020-03-06T23:19:51Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'inutile servitù<section end="titolo"/> <section begin=...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'inutile servitù<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Culù che per servir crede a custìa|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'inutile servitù |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|Culù che per servir crede a custìa|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="33" to="33" fromsection="" tosection="" /> emi8iic5fmjnr7gta6c8z5drv4klc7r Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/36 102 14281 67830 2020-03-06T23:23:12Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|LA FAME}}}} <poem> {{xx-larger|S}}ongio mì, Amor, quel servidor de dame? Songio mì, Amor, quel che brusava tuto? Songio quel mi per ti cussì riduto? O songio un resanà che mor da fame? Dove xe la to' forza e le to' fiame Che m'aveva sti dì sì mal conduto? Va, le fica in t'un pan, o in t'un persuto Se ti vol che mi torna al to' reame. Del resto fame usar tuti i to' trati, Fa ch'abia mile, se no basta un sguardo, Che mai levarò el cuor zo de sti piati. Va pur, e meti in semola el to' dardo, Che per adesso son co' ze quei gati Che lassa el sorze per magnar el lardo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> irxd8i84hgeucgflfmqj5hpu4424frp La Fame 0 14282 67831 2020-03-06T23:24:01Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La fame<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Ma...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La fame<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Songio mi, Amor, quel servidor de dame?|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La fame |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|Songio mi, Amor, quel servidor de dame?|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="36" to="36" fromsection="" tosection="" /> peq3jrfkj7vafronr6xtp6irrxk8mkr Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/37 102 14283 67833 2020-03-06T23:27:13Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LETTERA A MADONNA}} {{Centra|''TERZINE''}} <poem> {{xx-larger|A}}mor sia ringrazià! Magno i me' pasti, Dormo dies'ore avanti che me volta, Nè teme i me' riposi altri contrasti. Credo, Signora, che caghè talvolta, Che inanzi nol podea darmel da intender, Aldo chi parla, e parlo a chi me ascolta, Se ò da far qualche ben ghe posso atender, Le gambe no me porta ove xe l'uso, Nè go più da istizzarme o da contender, Nè credo a mile ingani, a mile scuse; Co se diè rider no me vien l'umor, No xe messe a coroto le mie Muse. Posso far a mio modo del mio cuor, Nè cerco tossegar più i me' rivali, E a mala pena ve son servidor. No fazzo più discorsi su i segnali, Ne fazzo più comenti sora i sguardi, Nè noto le mie pene e i vostri fali. No me despero se ve vedo tardi, E se no ve vedesse nè anca mai No vorìa insanguinar saete e dardi.</poem><noinclude> <references/></noinclude> h9edzkffvaha2wh5q4is9fq9c40ag4a Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/38 102 14284 67837 67834 2020-03-06T23:32:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No vago solo in lioghi retirai, No son soto la mistra che me daga O qualche sparaman o dei cavai. Qualch'altra Dona adesso me par vaga, Che inanzi ognuna me parea una piaola; Ò averti i ochi e ò sera la piaga; E no me levo, co' fava, da taola Per trar un piato a un gramo cagnoleto, Nè coro drio a la gata co la sgnaola. I vostri cefi no me fa despeto, No me invaghisso a celebrarve più, No me sento a morir col star secreto. Do bone zanze no me tira su, Un bruto viso no me fa meschin, Stago col mio cervelo e no con vu. Co bevo no sospiro po' in tel vin, Co parlo vardo in viso i Cristiani, Nè tremo tuto co' ve son vicin. No tegno più botoni d'ambracani, No cerco più d'aver vostri colori, No porto insegne più de pensier vani; Ne son più fra speranze e fra timori, Ne gò fede de azzal, sdegni de vero, Nè son rabioso in Cà coi servidori. Ò adesso, quel che bramo e quel che spero, Ne me va el desiderio in infinito, Nè me dà pì martel Polo che Piero. Me cavo adesso mi qualche apetito, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 91boao3j16mpiufugwwlnuwqdxefmku Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/39 102 14285 67835 2020-03-06T23:30:52Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Fazzo sì che sto corpo à el so' dover, Nè lezo mile volte un vostro Scrito. In soma mi no provo un dispiacer, E dei solazzi me ne dago tanti Che m'avanza la carne sul tagier. Musa sorela, ò dito tropo inanti, Dio vogia che no menta per la gola, Che sto bravar no se resolva in pianti, E che me sia un pugnal ogni parola!</poem><noinclude> <references/></noinclude> bn7ig8d6flmgb37inke44ac8488ca2x Lettera a Madonna (Amor sia ringrazià) 0 14286 67843 67838 2020-03-06T23:40:32Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lettera a Madonna<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Lettera a Madonna |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="37" to="39" fromsection="" tosection="" /> s7lw4ws7bufe11wyw1qmaecrvjlxcih Lettera a Madonna 0 14287 67839 2020-03-06T23:35:47Z Candalua 23 Pagina creà co '{{Disambigua}} * {{Testo|Lettera a Madonna (Amor sia ringrazià)}} * {{Testo|Lettera a Madonna (Questa è la quarta Letera che scrivo)}}' wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * {{Testo|Lettera a Madonna (Amor sia ringrazià)}} * {{Testo|Lettera a Madonna (Questa è la quarta Letera che scrivo)}} q91t0zhpb3hjezuz58caibd9j8lh9bn Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/40 102 14288 67842 2020-03-06T23:39:59Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|A MADONNA}} {{Centra|{{smaller|CHE AMMAZZA IL PORCO}}}} <poem> {{xx-larger|S}}ignora mia, vu manizè per tuto Drento a sto Porco infina a le buele; Donca per far salsizze e mortaele Vu ve degnè d'un animai si bruto? E a mi che son per vu morto e distruto No m'avè mai tocà gnanca la pele? Forsi che lu per quele man sì bele S'à sentì mai d'amor caldo un persuto? Orsù, s'amazza el porco; e mi son morto Mile volte per vu, ma ingiustamente, Che lu muor a rason, mi moro a torto; Lu tutavìa vel tegnì sempre arente, E mi no go mai avù nissun conforto De sì longo servir con tante stente!</poem><noinclude> <references/></noinclude> owfikqzrjrmx7f2qbejpw3wi2x8970z A Madonna che ammazza il porco 0 14289 67846 67844 2020-03-06T23:45:30Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A Madonna che ammazza il porco<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Signora mia, vu manizè per tuto|1834}} <br>{{Altra edizion|Signora mia, vu manizé per tuto|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A Madonna che ammazza il porco |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra version|Signora mia, vu manizè per tuto|1834}} <br>{{Altra edizion|Signora mia, vu manizé per tuto|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="40" to="40" fromsection="" tosection="" /> mmu2qezo99shzsondiij9w0zgqb8bvn Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/41 102 14290 67848 2020-03-06T23:49:59Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|LA MANCANZA DI ARDIRE}}}} <poem> {{xx-larger|Q}}uanto tempo s'aspeta un'alegrezza Che apena l'è vegnua che l'è partì! Òi mai provà meschin d'una richezza Che me fazza star ben intiero un dì? Volse custìa, dopo tanta fierezza, Al fin avere compassion de mi, Ma a l'infinita mia dolcezza Me manca quel che m'importava pì. Se ghe son stà vicin perso ò l'ardir, Persa presso al mio ben ogni possanza; Quasi ferìo che staga per morir! Ch'òi più da far del viver che me avanza Se è vegnù quel che no dovea vegnir Per tagiarme a traverso ogni speranza?</poem><noinclude> <references/></noinclude> ibsfxgnhht8bi0jyilwer8as1voogcx Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/42 102 14291 67849 2020-03-06T23:51:52Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|L'AMORE SENZA COMPENSO}}}} <poem> {{xx-larger|O}}h quante volte al dì son un lion! Oh quante volte al dì son un agnel! Quanto m'inalzo col pensier al Ciel! E po me lasso andar zo a tombolon! Oh quante volte niego la rason E fazzo l'apetito mio fradel! Quanto stago in amor poco in cervel! Quando possio saver mai quel che son? Oh quanto spesso bramo nè so che, E quel co so che l'ò nol vorìa aver, E co' ghe ne son privo ardo da sè! Oh quanto un sguardo sforza el mio voler! Quanto ò el cuor pien de miel e d'aloè, E in quanto mal gh'è un poco de piacer!</poem><noinclude> <references/></noinclude> fur3jyymszl9b6gl0ldstypdaan7gyy Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/43 102 14292 67850 2020-03-06T23:54:04Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|LA RISOLUZIONE}}}} <poem> {{xx-larger|V}}u savè pur se xe do' mesi e più Che vegno, a vostra istanza, ogni dì qua; Vu savè pur se son inamorà E s'amo Fia più bela altra che tu. Tu savè molto ben se ve ò vogià Più ben a vu che a chi ve à generà; Savè se quando m'ave domandà Mi son levà de meza note su; E adesso mo che ve domando, che (E tuto quanto el zorno ve son drio) Amè el vostro meschin, vu mel neghè? Ben, za che no ve curè del fato mio, E che tanti mii preghi no stimè, Mi ve n'incago, e sì me cazzo in rio.</poem><noinclude> <references/></noinclude> lfsr3qz8hxzxgxez80lp7t458id7kk8 La mancanza di ardire 0 14293 67857 67856 2020-03-06T23:58:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La mancanza di ardire<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Quanto tempo s'aspetta un'allegrezza|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La mancanza di ardire |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra version|Quanto tempo s'aspetta un'allegrezza|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="41" to="41" fromsection="" tosection="" /> ggur7ki400l0djdhbmys7r1h9virvx8 L'amore senza compenso 0 14294 67852 2020-03-06T23:56:44Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'amore senza compenso<section end="titolo"/> <section be...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'amore senza compenso<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Oh, quante volte al dì son un lion!|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'amore senza compenso |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra version|Oh, quante volte al dì son un lion!|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="42" to="42" fromsection="" tosection="" /> rz13bgujr1vck4zvneobgk21n9jfole La Risoluzione 0 14295 67854 2020-03-06T23:57:42Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Risoluzione<section end="titolo"/> <section begin="aut...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Risoluzione<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Vu savé pur se xe do mesi e più|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Risoluzione |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra version|Vu savé pur se xe do mesi e più|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="43" to="43" fromsection="" tosection="" /> bvreirvodap0vjaylzx2gtkchbh4uqr Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/44 102 14296 67859 2020-03-07T00:03:02Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|COMPARAZIONE DI PENE IN AMORE}} <poem> {{xx-larger|M}}ai fica marangon tante brochete, Nè barbier tagia mai tanti cavei, Nè triper roversa mai tanti buei, Nè scaleter fa mai tante scalete, Nè miedego à ordinà tante ricete, Nè filatorio à bu tanti rochei, Nè tanti drapi à vendù mai i ebrei. Nè sartor cusìo mai tante stafete; Nè pedanti dà mai tanti cavai, Nè spicier fati mai tanti siropi, Nè nodar scriti mai tanti strumenti, Nè in Muran fati mai tanti orinai, Nè in mile case ghe xe tanti copi Quanti ò per vu, cuor mio, pene e tormenti.</poem><noinclude> <references/></noinclude> hzhmoqy6qxr0w53u27czssacg6ol35h Comparazione di pene in amore 0 14297 67861 67860 2020-03-07T00:04:19Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Comparazione di pene in amore<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Mai fica marangon tante brochete|1834}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Comparazione di pene in amore |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra version|Mai fica marangon tante brochete|1834}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="44" to="44" fromsection="" tosection="" /> 79kh3r9pu2jgyntpvp5whrlt1xj1y57 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/56 102 14298 67863 2020-03-07T00:13:05Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|LETTERA A MADONNA}}}} <poem> {{xx-larger|Q}}uesta è la quarta Letera che scrivo Despuò che son sortìo da la Laguna, Nè so se infermo o san, se morto o vivo; E vu, freda e crudel più de la Luna, No respendè a le mie, no tegnì conto, Ma fe ziogo del tempo e de fortuna. Gavè rason, me cognossè ben onto Del vostro amor, e se' resolta forsi De volerme sta volta far el conto. Pazienza! la stà a vu; certo che i orsi Averìa del mio mal misericordia, Nè vorià morsegarme i cani Corsi. No son, come credè, forsi a Concordia, Ma in la bela Cità deta Vicenza Dove no gh'è altro mal che la discordia; Mi son senza danari e pase, e senza Chi vogia aver pensier del mio gran mal. Senza vin in la bote e pan in crenza. Certo sta megio quei del'Ospeal, Che almanco ghe va el miedego ogni zorno A vardarghe in la sechia e l'orinal.</poem><noinclude> <references/></noinclude> mutycj9imcfyxm0ta29l0dw6zaj26bw Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/57 102 14299 67864 2020-03-07T00:16:56Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E mi, lontan dal vostro viso adorno; No trovo chi remedia a tanto ardor! Paro a ponto la cenere del forno. El mio mal xe ficà drento del cuor, Nè 'l poi conosser altri mai che vu, Causa eficiente del so gran brasur! Oh Dio, no xe, no sarà mai, no fu Tanto mal co xe 'l mio, nè altra belezza Che vaga co la vostra tanto in su; Sicome no ghe xe tanta fierezsa In quante tigre manda l'Oriente, Nè in altro, co xe in mi, tanta fermezza. Quando che me trovava esserve arente Pareva pur che avessi compassion, E che tegnissi conto de la zente; Adesso che ve prego in zenochion Che me mandè do righe a destuar El fogo che me brustola el polmone Vu fe' la gonza, e si ve fe' pregar, Fe' vista no aver rechie e non intender De un meschìn confinà l'alto criar! Ma chi no à bezzi no ghe ne pol spender, E chi no sa che cossa è cortesia: No la sa usar e no la sa comprender. Ghe ne xe de sta vostra fantasia De l'altre, e se le à refudà un par mio Par un vilan le s'à po' trato via.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ehsu2sjrk8g9nczdv1mzuudfhriea2i Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/58 102 14300 67865 2020-03-07T00:19:08Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vardè, che se sol dir che no è finio El zorno se no a sera; e i nostri fati No se dise sul viso, ma da drio. Vien notai da sto mondo i nostri ati, E co pensemo d'esser Salomoni E d'aver fato sempre dei bei trati, Restèmo svergognai come minchioni, Che quel che se pensava esser coverte Lo sa po' fin i coghi e i sbrodegoni. Ma vòi lassar da parte sto concerto, Che no vorave che 'l me discordasse Tolendome el seguro per l'incerto. Me voleu a un, lidissime ganasse? De la Dea che me priega e che me sgrafa Chi gh'è che a quel color no s'inganasse? Chi poderàve star in sela o in stafa, Tegnir i pie ai colpi de quei echi? No se resisterìa su una zirafa! Mi casco sempre, e se ghe n'è de tochi Dai colpi de quei ochi i è cussì ofesi Che no i pol caminar se no in zenochi. Ochi cari, amorosi, ò per vu spesi Tanti passi al mio tempo e trato via, Per contentarve, setimane e mesi! Che se bon per disgrazia mo son, via No doveressi tiorme a mi i favori Donando ai altri quel ch'è parte mia;</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4q48emhqsiuaa80hql2a3obtfdi81oi Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/59 102 14301 67866 2020-03-07T00:21:05Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Soporterò, lagrimeró i me' amori, E canterò la mia disaventura Fin che vorà che pianga i me' mazori. Ma se sta ingrata, se sta sorte dura Se mua mai de camisa, oh fazzo viso Che se possa chiamar bona ventura! Me vedarè sborìr a l'improviso Dal liogo dove son sta bandizà Contra giustizia, e con ben poco aviso; E d'un Tartaro o un Turco più istizzà Farò veder al mondo che anca mi Ò al naso la mostarda e in panza el fià; E a quei che adesso ride farò sì Che 'l ghe corerà zoso per la gola, Che 'l no ghe tornerà suso mai pì. Ma perchè ancora me retrovo a scuola D'Amor, no vòi bravar, ma in penitenza Tior ogni desfavor, ogni parola, Perchè se aquista assae co la pazienza.</poem><noinclude> <references/></noinclude> gydprvb3lgp6ia6szetjbvgqm5tni82 Lettera a Madonna (Questa è la quarta Letera che scrivo) 0 14302 67867 2020-03-07T00:22:01Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lettera a Madonna<section end="titolo"/> <section begin="...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lettera a Madonna<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Lettera a Madonna |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="56" to="59" fromsection="" tosection="" /> py0i7pdeul4qh6a5m4l2niytizix03z Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/81 102 14303 67868 2020-03-07T00:26:01Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LE DISGRAZIE DEI POETI}} {{Centra|''CAPITOLO''}} <poem> {{xx-larger|C}}anto de vu, Poeti povereti, Vegno da ti, strazzosa Poesìa, Rapezzà de Ganzon e de Soneti, Che adesso, grama, no ti è più vestìa Se qualche zaratan, qualche bufon No te straveste de furfanterìa. Ben è pazzia la to' riputazion! Adesso ogni plebeo se fa Poeta, Ma bon, più che da versi, da baston Grama, magra, afamà, nua, povereta, Mo qual è quel to' arlevo che podesse Per to mezo imborsare una gazeta? Co' se vede un per strada a magnar lesse No se ghe dà sì presto su dei ochi, Che i dise: Costù à forsi in le vraghesse. Tuti, grami! i à balconi in su i zenochi, E tuti à certe cape si pelae Che le ze trabucheli da peochi.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7rxoivlps87hbbcgjtosqd6u6ql7plu Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/82 102 14304 67869 2020-03-07T00:28:57Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I à infin le ciere tanto consumae Che i par de quele aneme che al fogo Soto de nu da Dio vien condanae. Tiogo de pato entrar in vostro liogo Se ognun de vu, Poeti, no tolessi Far una metamorfose in t'un cuogo. Oh Dio, se avessi grazia che podessi Aver pan per Soneti e per Canzon, Sì, che dì e note ve sfadigheressi! So ben che troveressi invenzion De meter i Forneri anch'eli in Cielo In pe' d'un Orsa, un Toro o un Scarpion; Nè se sentirìa tanti e questo e quelo Parlar se no de la passion d'amor, Ch'a tut'el mondo à roto mo el cervelo. Quanti sospiri che ve vien dal cuor Solo coverta de amorose fiame Che va a camin francese dal Pistor! Se avè un pezzo de pan o de salame, Se sentì altra pena maledeta Tiogo mì in vostro pe' morir da fame. Simile a la gazuola xe el Poeta; Co no l'à sopa in te la magnaora La se mete a cantar la girometa. Cussì canta el Poeta co' vien l'ora De disnar, e nol trova pan in tola; ''Che si dirà di questa mìa Signora?''</poem><noinclude> <references/></noinclude> ehktxrwfse65mpfc0pnjfi2bhsqnsel Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/83 102 14305 67870 2020-03-07T00:31:25Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E scomenza a dolerse a ogni parola D'aver pene e tormenti senza fin; Niente de manco el mal ze tuto in gola! Chi no sa che 'l Poeta è un po' divin? Chi no sa che magior divinità No gh'è de viver senza pan e vin? Oh animale meschin e disgrazià, Fradel de la miseria e de i amari, Nassuo da Amor e da la Povertà! De ciascun d'essi se ne trova chiari Che no viva in miseria eternamente; Che no sta insieme la virtù e i danari. Ma resto de parlar de st'altra zente, Che no me vòi slargar tanto da l'osso; Che intriga el fil do' gemi ch'ò in la mente; E torno da recao dove m'ò mosso, Se ben, Poeti, a star tropo con vù Me podesse atacar la fame adosso. Perchè meter Apolo a star là su Con un lira in man? No gera megio Imortalar un osto, e no colù? La fame forsi v'à leva el consegio, Che no podè sperar nessun agiuto De trovarve ai bisogni un pan de megio! Oh Poeta fantastico e destruto, Oh Poesìa meschina e dolorosa Nassua nemiga a la fortuna in tuto!</poem><noinclude> <references/></noinclude> g82u19zazrh76c5j7lhafxc32lccii7 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/84 102 14306 67871 2020-03-07T00:34:28Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Oh misera folla calamitosa! Qual è quelo che t'abia seguità Ch'abia un marcheto da pagar chi 'l tosa? E quanto un più perfeto xe mai stà In sta misera arte e più valente Tanto più l'è stà anca disgrazià. Chi xe sta 'l più meschin o 'l più dolente De Omero? e qual più bravo e più perfeto? Argo e Micene e Troja se ne sente; Pur no gh'è stà nessun che più sugeto Fusse a la povertà, ch'elo nasse A la riva d'un fiume, el povereto! Lu che de tuti è stà prencipe e re, Lu xe sta grando, epur nol cognosseva Qual fusse da un Pistor un pan da tre! Quando l'è restà orbo no l'aveva Da tegnir pur un puto ch'el menasse, Nè a mala pena el can che 'l conduseva. Benchè al morir Vergilio refudasse Un'opera sì rara e cussì eleta, (Chi tra i Latini fu che l'arìvasse?) Tutavia el verso ne la dise schieta; ''Il Mantovan che di par seco giostra,'' Cioè che Omero e lù l'à menà streta. E 'l Petrarca tra nu, che ne dimostra, Co fa le ore el razo d'un relogio, Ogni ecelenza de la lengua nostra,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 69it53v7kff75pbdxl7033emuf4uun7 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/85 102 14307 67872 2020-03-07T00:36:30Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Con tuta la corona de cerfogio No à possù otegnir mai d'essere Prete Stentando per studiare un poco d'ogio. Plauto, che à provà pur d'aver ste strete, Vedendo che ai Poeti ghe avanzava Fuora in berlina i dei da le scarpete, Xe andà a star co un Pistor, e là menava Tut'el zorno la mola, e componeva Quel poco tempo po che ghe restava, E qual se vogia altr'arte no 'l podeva Trovar ch'el podesse un po' refar De quanto la Poesìa la ghe toleva. Tanti altri gh'è ch'a volerli recordar A un per un no mel comporterà Quel poco tempo ch'ò da dispensar. In soma tuti quei ch'à seguità Strazzosa, miserabil, la Poesìa, Daspò tanti diluvii, al fin la i fa Cascar morti da fame per la via.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 502et5o1r6kfo3qi033p8tyboryxtlv Le disgrazie dei Poeti 0 14308 67873 2020-03-07T00:37:17Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le disgrazie dei Poeti<section end="titolo"/> <section be...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le disgrazie dei Poeti<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le disgrazie dei Poeti |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="81" to="85" fromsection="" tosection="" /> 169e629wbn7coi6of9m4tdfd3am1ba9 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/78 102 14309 67879 67878 2020-03-07T00:47:00Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|PER MATRIMONIO D'UN GOBBO}}}} <poem> {{xx-larger|U}}n Gobo fato a fondo de melon, Più roan che no xe l'osso de Spagna, Tuto difeti e tuto una magagna Vol dar in nota la so' condizion. Mi no so da chi 'l vaga, o a che 'l sia bon, So ben che a par de do' fachini el magna, E che no fè mai cesara in campagna Tanta quanta lu a taola distruzion. Chi diavolo è sta 'l pare, e chi la nena De sta cossa, no so da dove ussia, Che no se sa se l'abia panza o schena? Mi credo che se mai la Bizaria Dovesse un zorno comparir in scena Che la saria el model de sta caia. Che se mai per la via L'incontra puti, i l'à per la Verola Che i cazza spesso a viva forza a scola. Se i sente la parola I l'à per l'Orco afato, e sì no val Darghe da intender che 'l sia un Carneval.</poem><noinclude> <references/></noinclude> phzvuza4sep18rjpe1blmxpq2k95f3c Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/79 102 14310 67875 2020-03-07T00:44:24Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi so; che ò un caramal Che xe tuto grotesche fuora e drento Ghe ghe porìa servir per monumento, O proprio alozamento; Tanto l'è storto in fati e in la presenza, In parlar, in giudizio e in la conscienza. Chi cerca penitenza Dar a una dona, ghe lo meta apresso Che 'l la farà morir, quel zorno istesso; Cussì bruto in ecesso Lo à impastà, falando, la Natura Che de far un ridicolo avea cura. No so, co no procura Qualche gran zaratan d'averlo in cesto Per poder pò criar: ''Signori, questo'' ''È un mostro disonesto'' ''Perchè l'è mostruoso in ogni parte,'' ''Nè un altro gìhe ne xe descrito in carte;'' ''Mi no credo che l'arte'' ''Podesse giusto e vivo mai retrarlo,'' ''E cussì come l'è rapresentarlo.'' Mi credo, che mostrarlo El se porìa lontan, e dar a intender Che 'l sia la cossa che se brama veder, E rara oltre ogni creder; Tante forme se vede in lu costrute Che imaginarle no se pol mai tute. </poem><noinclude> <references/></noinclude> mandudhyr5jr3tpgr44nep2dfq1g84p Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/80 102 14311 67876 2020-03-07T00:45:37Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Lè utile a le pute Che no volè che staga a far l'amor Mostrarghe spesso questo bel umor, Che per darve saor Del so inteleto, el s'è andà a inamorar In la più bela Dea che sia in tel mar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> g2eqwk5rec1dapgsts5fst9r1o7fijj Per Matrimonio d'un Gobbo 0 14312 67877 2020-03-07T00:46:17Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per Matrimonio d'un Gobbo<section end="titolo"/> <section...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per Matrimonio d'un Gobbo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per Matrimonio d'un Gobbo |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="78" to="80" fromsection="" tosection="" /> pc7f5vpfuet2rwq52cn1kkz8lxhwyai Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/51 102 14313 67882 67881 2020-03-07T14:13:36Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|LE BELLEZZE DI MADONNA}}}} <poem> {{xx-larger|C}}erti cavei rizzeti inanelai, Negri com'un veluo negro de pelo, Ornamento d'un viso cussì belo Co' se possa a sto mondo veder mai; Un per d'ochi assassini che fa assai Chi scampa via senza lassarghe el pelo, Denti po', lavri e boca, e tuto quelo Che pol far desmissiar i indormenzai. Ma quel che avanza el resto è certa gola, Che, su la fede mia, da quel che son, La val un pezzo d'oro quela sola. E vita e drapi e disposizion E grazia in ogni gesto e ogni parola Che ve par d'ascoltare un Salomon. No m'abiè per minchion, Che vòi più presto un sguardo da custìa Che 'l gran tesoro de la Signorìa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ir8r914qe02oc9cw7dgdublmfdvj0ca Le Bellezze di Madonna 0 14314 67883 2020-03-07T16:37:05Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le Bellezze di Madonna<section end="titolo"/> <section be...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le Bellezze di Madonna<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Certi cavei rizzoti inanelai|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le Bellezze di Madonna |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra version|Certi cavei rizzoti inanelai|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="51" to="51" fromsection="" tosection="" /> pm1rywatpm6cicls23kvmuhoq15iyug Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/45 102 14315 67885 2020-03-07T16:39:27Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|A BARBARA CONTESSA DI SALA}} {{Centra|''CANZONE''}} <poem> {{xx-larger|D}}ona, pompa del Ciel unica e sola, Se no ardesse per vu Bisognerìa picarme per la gola, Za che in vu sola vedo Quel ch'in tute le altre apena credo. Meto pegno col Ciel, s'el mete su, Ch'el no ve pol dar più, E s'el volesse ben, el no poràve, Che con un'altra streta el falirave. Colombina d'amor, pura anzoleta, Mo se vede pur che Le Grazie tute tre Ve zioga sul bel viso la zoeta; Che mile Amori cari e picenini Ve fa tempre in t'i ochi i matazzini. Dona, dolce mio fogo onde me scoto, Sol che fa parer l'altro un candeloto. Che me faràve l'esser vegnù al mondo Co no ve avesse visto? L'aver i ochi, e star in t'un profondo</poem><noinclude> <references/></noinclude> luvefrdb0in94qgdia7w6kt0469v9wv Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/46 102 14316 67886 2020-03-07T16:42:14Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Confinà in t'un Forte Ove 'l Sol mai ne varda e el dì co 'l core! La perdita è magior co' no è l'aquisto. Mi sempre stago tristo Senza vu, Sol, al scuro Nè a fissarme in vu no me asseguro. Pur quanto posso ancora vòi vardarve, Che sora d'ogni altro ben L'è aver la sorte in sen Nel poder qualche poco contemplarve. Quando abia dal Ciel oro o reame È un cavarme la se quando che ò fame, E quanto ben pol darme ogni Pianeto El darìa, senza vu, per un marcheto. El resto xe una fezza, una caìa, Tut'è un'avanzaura, E vu sola se' 'l fior de drento via. Per farve bela el Cielo Tiolse el lambico, e fe' colar per elo Quante grazie l'avea con gran fatura Per man de la Natura; E levà via le tare, L'à empì d'esse la panza a vostra mare. Quel pì che gh'è avanzè pien de difeti El lo fa dispensar, Cussì co' se suol far La fava ogn'ano a i grami, a i povereti. El vostro esser vu sola al mondo rica</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5ord2c7b13o89edtgw4i6xi0fu5w95v Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/47 102 14317 67887 2020-03-07T16:43:49Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Fa sì ch'ogni altra è povera e mendica; E questo xe el respeto che ve adoro, Che me vorìa far rico a sto tesoro! E se nò rico, aver tanto del vostro Che possa comparir Ste carte ben rigae de bon inchiostro; Voràve iluminarme In vu purchè podesse arisegarme; Ma la gran luce no se pol sofrir, E me sento sbasir. Son co' xe un orbo al fogo Che no ghe vedo e sento che me sfogo! Ma benedeto sia tuto 'l calor, Benedeto chi 'l manda, Che 'l cuor l'à per vivanda Daspuò ch'el vien da cussì gran splendor! Ve luse tanto l'anema da tanti Razi, che me feguro aver davanti Tute le Sinagoghe dei Ebrei Carghe in ogni canton de cesendei. Anema più che 'l Sol bela e vistosa, Che vai più che no val Qual se vogia richezza preziosa, Anema a l'età nostra Che un ben de paradiso insegna e mostra Sarà quasi da un lucido cristal Che, come da un feral. Manda i so razi fuora</poem><noinclude> <references/></noinclude> aa62lho6a9i38595nhpzam49r94g7i6 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/48 102 14318 67888 2020-03-07T16:45:46Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che ilumina la zente e che inamora: Là, su quei razi tuti tre s'acordà Amor, e 'l Ziogo, e 'l Riso, E ve vien zo dal viso, E va in su co' va el Turco in su la corda. Spesso i tiol da quei razi e se fa frezze Che ben ch'i passa el cuor i par carezze, E un'armadura a bota d'archibuso So i segnarìa che no i ghe fesse un buso: Ma tra l'altre virtù vostre infinite La cortesia resplende Mazor de quante se ne trova scrite. E qual altra se poi Meterse de chiarezza al par del Sol? Benchè sto mio cervel no la comprende, Ch'esso tanto l'intende Co' sol far un vilan Le bagatele che fa un Zaratan. Ela è infinita e 'l mio pensier no tira A pena mezo arazzo; Ma fe' conto che fazzo Co fa chi tiol lontan luse de mira; Ch'un fogo par de cento e più fassine Una de ste candele picenine; No che no sia la fiama grande e viva, Ma l'ochio, povereto, no ghe ariva. Questa no lassa mai se la no strazate, Questa è cola de pesse,</poem><noinclude> <references/></noinclude> isw53aw5f92hi0ht4g2pui4xza967vi Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/49 102 14319 67889 2020-03-07T16:48:04Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tut'el resto è petà co la spuazza. Questa sta ferma drento, Stabile a furia de tempesta e vento. L'altre to' fresse, Amor, chi le vedesse Xe tute cane fesse; Questa no ga contesa, Questa se fa piasevole ogn'impresa, Qual è la vostra propria acompagnà Da parte sì ecelente, Da un discorso eloquente, Da giudizio, da grazia, e da onestà? Oh Dona, vaso d'oro prezioso, Pien de tuto quel ben che'l Ciel tien scoso, Co' vardo in quel bel viso, in quela ciera Ò 'l cuor in paradiso e i ochi in tera! Vu m'ave fato d'una rana un cigno, S'un porco un armelin, Che co' vedo del fango o salto o sbigno. Adesso ch'ò el ritrato De quel viso in t'el cuor santo e beato I mii pensieri à nome per so' fin El so' splendor divin; Tuti xe in zenochion, Tuti v'adora con devozion, E tuti sta con maravegia intorno, E dise: Se qua zo S'à sto ben, qual è po' Quel co' no s'abia sto bernusso intorno? </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6zmhi9hmzrbqwcxj9hrb0ffbolwgr2a Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/50 102 14320 67890 2020-03-07T16:49:13Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Oh quanto devo a sta vertù infinita Che 'l mio izsegno per ela à luse e vita! Mi che son un minchion desgrazià A che gloria, a che ben songio arivà? Musa, l'è tempo de tirarse in porto; Ti è in t'un mar infinito Co sto batel desfito Governà da nochier sì mal acorto. Te baste co sta barca sì meschina Aver pizzegà i ori a la marina. Sti vedi el mar che possa segurarte Ti porà un'altra volta più slargarte.</poem><noinclude> <references/></noinclude> afew8ea049ejsqn34ozjwz2suv0dzyn A Barbara Contessa di Sala 0 14321 67891 2020-03-07T16:50:43Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A Barbara Contessa di Sala<section end="titolo"/> <sectio...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A Barbara Contessa di Sala<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A Barbara Contessa di Sala |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="45" to="50" fromsection="" tosection="" /> 5q16du80c9ajrz2bsnt3pxsbbkxoifq Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/52 102 14322 67898 67892 2020-03-07T17:01:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|GRANDE OSSERVANZA IN AMORE}}}} <poem> {{xx-larger|L}}A beltà, la virtù, la cortesìa Che ò visto, vita mia, nome in vu sola Me tien picà talmente per la gola Che ò l'anema in tel sen tuta smarìa. E perchè me se' al cuor tuta scolpìa, E più ficà che no xe gropo in tola, Mi go perso la vose e la parola Per vu propria e ver'anema mia; Un potente pensier ze stà el penelo; Amor el mistro, e sasso fu 'l mio cuor, E 'l saldo mio dolor duro martelo; E mi, che ò mo dal Ciel tanto favor, E che vedo un ritrato cussì belo, Onoro in la mia Stela el Dio d'Amor.</poem><noinclude> <references/></noinclude> h88wfzujm45nlb9b4vml22qnmed30c7 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/53 102 14323 67893 2020-03-07T16:55:00Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|IL LAMENTO}}}} <poem> {{xx-larger|S}}on come xe talun ch'è roto in mar, Che daspò una tempesta, una rovina; Su un pezzo de antèna o de carina El se mantegnta vivo col nuar. E daspò del patir e del stentar, Zonto a forza de brazzi a la marina, Tardando ben la vita soa meschina El se mete rabioso a biastemar; Nò perchè l'è salvà da l'aque san, Ma perchè daspò aver mile tormenti Scorsi per guadagnar, l'à gnente in man. Cussì anca mì. Daspò aver mile stenti Passà per guadagnarve, assae lontan Me trovo da quei chiari ochi lusenti.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 57k48s04xl8dlgsmmx9go4wvlma4sob Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/54 102 14324 67894 2020-03-07T16:56:54Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|IL VERO AMORE}}}} <poem> {{xx-larger|C}}ome d'una cigala o una gazuola Resto un'oca o un aloco in un momento! Mò che soleva aver cianze per cento Sto un'ora a mendicar meza parola. No se pol rampegar su per la gola Le pene, nè 'l dolor che sento drento, Son giusto come un puto malcontento Se 'l vien chiapà a ziogar dal mistro in Scola. Cussì davanti a quela luse viva Mile rason che avea prima sì pronte, Reverenza e timor le retegniva; Alfin conversi l'una e l'altro in fonte, In liogo de la ose, me vegniva Le parola bagnae fuora dal fronte.</poem><noinclude> <references/></noinclude> fyade4k3h74g2rl6m17n9njkxrkpcqe Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/55 102 14325 67895 2020-03-07T16:58:57Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|LA DICHIARAZIONE}}}} <poem> {{xx-larger|C}}olona mia, per do' o tre volte sole Che l'altra sera m'avè tolto su Mi me son tanto inamorà de vu Che vago tuto in agua de viole; E per no starve a far tante parole, Per no starve mo a dir, che un poco più Son squasi morto al gran martel ch'ò abù, Co' fa sti inamoraì che va in do' siole; Se vù volè che sia vostro moroso, Son aponto per vu, son tuto gagio. Vu averè certo un zovene vistoso, Un omo po', che quando vogio vagio, Un zovene a la fine vertudioso, E se vu nol credè, tiolème a tagio.</poem><noinclude> <references/></noinclude> fpn8vl24664awqmig4vvn39tjluen3w Grande osservanza in amore 0 14326 67896 2020-03-07T17:00:57Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/> Grande osservanza in amore<section end="titolo"/> <secti...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/> Grande osservanza in amore<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|La beltà, la virtù, la cortesia|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo= Grande osservanza in amore |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra version|La beltà, la virtù, la cortesia|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="52" to="52" fromsection="" tosection="" /> t92bhtiyjl6plgcufegp0pwvnkm8kkk Il Lamento 0 14327 67899 2020-03-07T17:01:47Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Lamento<section end="titolo"/> <section begin="autor"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Lamento<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Son come xe talun ch'è roto in mar|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Lamento |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra version|Son come xe talun ch'è roto in mar|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="53" to="53" fromsection="" tosection="" /> lm7pnzq5w47mankiis1qcekmw7gbk7b Il vero amore 0 14328 67901 2020-03-07T17:02:49Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il vero amore<section end="titolo"/> <section begin="auto...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il vero amore<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Come de una cigala e una gazzuola|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il vero amore |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra version|Come de una cigala e una gazzuola|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="54" to="54" fromsection="" tosection="" /> 5rkemzre87y334b8vwxyk5fbqlhxl12 La Dichiarazione 0 14329 67903 2020-03-07T17:03:29Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Dichiarazione<section end="titolo"/> <section begin="a...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Dichiarazione<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Colonna mia, per do o tre volte sole|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Dichiarazione |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra version|Colonna mia, per do o tre volte sole|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="55" to="55" fromsection="" tosection="" /> tnwzihmty40iovhkn3f7opxcrc9d27l Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/60 102 14330 67906 67905 2020-03-07T17:06:58Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|PREGI DI BELLE DONNE}}}} <poem> {{xx-larger|Ò}} dito, digo, dirò fin che viva Che no ghe basta zoventù o grassezza A voler far da seno una belezza Che no gabia a gran pezzo chi l'ariva. El caso è chiaro assai senza che 'l scriva, Che per la principal ghe vol grandezza, Che vol quel ochio ladro che ve spezza El cuor, s'el fussè ben de piera viva. Ghe vol certo profilo e lineamento Ch'abia proporzion e nobiltà, Con non so che che bulega per drento. Vu me dirè: la grazia mo gh'è la? La grazia è parte ben de gran momento, Ma la xe grazia no la ze beltà; No zureràve za Che bona fusse anca questa sola De far che me mentisse per la gola.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3zcgfxbjgz6hspgdu1q2w1ahi0rq62s Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/61 102 14331 67912 67908 2020-03-09T08:48:10Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|LA IMBECILLITÀ}}}} <poem> {{xx-larger|M}}i, che la darìa marza a un zaratan, Che ò dà le romanzine che se sa, Che m'à sentìo no solo quei de Cà Ma la zente d'intorno un mìo lontan; Che adesso mì no gabia per le man Do ciance, mi meschin; mi desgrazià, Che m'averla più presto imaginà Che me mancasse mile volte el pan? Questi ze de i miracoli d'Amor, Deventar muto inanzi del so' ben, E parer da so' posta un orator. Se no ò parole al ben co' se convien, Ve podè ben pensar co' stà 'l mio cuor, Crudel, che m'avè messo el fuogo in sen!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6vb4z57v285h6qggcn9sjpzmr99p1xm Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/62 102 14332 67909 2020-03-07T17:20:52Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|LA LONTANANZA}}}} <poem> {{xx-larger|A}}veva el cuor tra l'alegrezze e 'l riso Quando soleva inanzi andar de fuora, E quando che tornava, in mia malora; Me parerà partir dal paradiso. Adesso mo, che son via da quel viso, Che me nete sul cao la dalaora,<ref>Sorte di manaja, stromento noto fra gli operai dell'Arsenale.</ref> Maledisso dolente el ponto e l'ora Che m'à da tanto ben, gramo! diviso Là l'aqua me pareva de cristal, I campi che ridesse, e la Natura Me fesse inanzi i ochi un cameval; Adesso torbia me par l'aqua e scura, E vedo quel che vedo per mio mal Senza la cara angelica figura!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6xnyrcm1y6zrixesq6o17a3iwapo2n4 Pregi di belle donne 0 14333 67910 2020-03-09T08:47:25Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pregi di belle donne<section end="titolo"/> <section begi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pregi di belle donne<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pregi di belle donne |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="60" to="60" fromsection="" tosection="" /> gmtkihy7cjxtu2wbbuq6meoa7kv2ebl La Imbecillità 0 14334 67911 2020-03-09T08:47:57Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Imbecillità<section end="titolo"/> <section begin="au...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Imbecillità<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Mi che la darìa marza a un zarattan|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Imbecillità |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra version|Mi che la darìa marza a un zarattan|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="61" to="61" fromsection="" tosection="" /> 3kbocrj7rv0xh81p2cxyzpz1jcbwzyx La Lontananza 0 14335 67914 2020-03-09T08:49:02Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Lontananza<section end="titolo"/> <section begin="auto...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Lontananza<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Haveva el cuor tra l'alegrezza e 'l riso|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Lontananza |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra version|Haveva el cuor tra l'alegrezza e 'l riso|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="62" to="62" fromsection="" tosection="" /> a9ymsjgcg633z3afla3twu4qwtauae6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/53 102 14337 69653 68461 2020-07-24T15:59:25Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''EPIGRAMMI''}} {{Centra|I}} <poem> {{xx-larger|N}}emighe dei omeni Per genio crudeli, Superbe, infedeli Le Done se chiama; {{R|5}}Nè tase nessun; E pur co sti radeghi Chi è quel, che no ama? Che no s'inamora? Che drio no ghe cora? {{R|10}}Disèmene un. </poem> {{Centra|II}} <poem> Se fusse una dona (Che 'l Ciel me perdona) El primo zeloso Saria butà zoso {{R|5}}Da qualche balcon. Da sti maledeti Se strupia i dileti, Se guasta a l'estremo La megio che abiemo {{R|10}}De tante passion. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lsowyxuub7jxq7i5np0klz75likd423 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/54 102 14338 69654 68481 2020-07-24T15:59:25Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|III}} <poem> El cuor me dise Che go un rival, Ma no ghe credo Nè ben nè mal {{R|5}}No xe prudenza Crederghe a lu. Lu, per esempio, Me dise spesso, Che dovaressi {{R|10}}Amarme adesso; E pur per questo M'ameu mo vu? </poem> {{Centra|IV}} <poem> Soportè che parla schieto. Qualche volta, bel museto, Tante smanie no avaressi Se i rossori ve vedessi {{R|5}}Che ve fazzo comparir. A l'ussir de la mia ose Vu parè de gigli e rose; Quei ochieti se v'infiama Sia da sdegno o sia da brama; {{R|10}}E mi so quel che i sa dir. </poem><noinclude> <references/></noinclude> j44vb7vyyxsz1i29kuw4o0pbrzyrf8h Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/55 102 14339 69655 68482 2020-07-24T15:59:26Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|V}} <poem> Se fa presto a dirve bela Perchè abiè a tegnirve in bon; Ma mi stimo Quel che primo {{R|5}}Podarà dirve anca bona, E a le prove ariverà. Per no esser mai minchion Farìa mi sta cognizion. Per le vostre glorie intiere {{R|10}}Torna conto aver per vere La belezza e la bontà. </poem> {{Centra|VI}} <poem> Certe finezze Che tuti veda No val un soldo D'una in confronto {{R|5}}Che nessun veda; E quel ch'è sconto Xe vero amor. Una brisiola Piutosto togo {{R|10}}Che una cusina De fumo e fogo, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0rf92vjxvsbpqcfc9362fr4p6zexog7 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/56 102 14340 69656 68483 2020-07-24T15:59:26Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che no me sazio De solo odor. </poem> {{Centra|VII}} <poem> Mi son giusto de puina Che ogni poco me rovina. Ochi, cavei, colori, Tuto me par tesori, {{R|5}}E unite a mile a mile Sento le tentazion. M'incanta le bianche, Me acende le more, Son sempre l'istesso {{R|10}}A tute le ore; Pulite e pitoche Per mi tuto è bon. </poem> {{Centra|VIII}} <poem> Xe ben che i omeni No sapia tuto; Più dolce è 'l fruto D'un ignorante {{R|5}}Credulo amor. Chi tropo cerca Tropo anca trova; </poem><noinclude> <references/></noinclude> ay9cx2r295flwpnkw9a5ibnxe8unjjm Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/57 102 14341 69657 68484 2020-07-24T15:59:26Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Chi no vol prova Ga el privilegio {{R|10}}D'un dolce eror. </poem> {{Centra|IX}} <poem> Bele parole! Co le xe sole, Nina, tegnivele, Manco che chiacolo {{R|5}}Più gusto go. Urtème, dème, Paremo mati, Ma che i sia fati; Che co le chiacole {{R|10}}No me fe zo. </poem> {{Centra|X}} <poem> Co semo gonzi No ve piasemo, Co no ghe semo Vù v'instizzè: {{R|5}}Diseme un poco, Qual è la regola De star con vù? Sariela fursi D'esser aloco</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6osnp8ghuwj6zhw459gu3dme7e1et21 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/58 102 14342 69658 68487 2020-07-24T15:59:27Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|10}}Co' volè poco? E d'esser omo In quel momento Che volè più? </poem> {{Centra|XI}} <poem> Col vien, tolèlo Come se 'l Cielo Ve lo mandasse; Che da là un poco {{R|5}}Nol ghe xe più. In un momento Se cambia el vento. Favor de Dona Xe come l'onda {{R|10}}Che ora va zoso Ora va su. </poem> {{Centra|XII}} <poem> Le vol aver un muso Che se ghe mora suso, Le vol che tuto sia Belezza e legiadrìa. E po... le man a casa, E po... tegnirse in fren. Chi pol senza esser mati </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2w7df6rtiswq7346kwaaxrl6xhampcw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/59 102 14343 69659 68488 2020-07-24T15:59:27Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Acetar mai sti pati? Disèghelo a dei legni Che i toga de sti impegni, Opur no andè cercando Che se ve vogia ben. </poem> {{Centra|XIII}} <poem> El diavolo no è bruto Mai tanto quanto el par. A no se desparar Un zorno nasse el caso {{R|5}}Che no s'avea sperà. Le Done se compiase Del credito de fiere, Ma le vol anca el gusto De no durarghe sempre {{R|10}}Co le se l'à formà. </poem> {{Centra|XIV}} <poem> Sentirse pieni De afeti e moti Tuti tereni, E dover fingere {{R|5}}Che 'l proprio mal Sia solo impulso Spiritual, </poem><noinclude> <references/></noinclude> tokjybfbg2oz0wefrvy68coviwlch9t Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/60 102 14344 69660 68489 2020-07-24T15:59:28Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quest'è 'l tormento De amar persone {{R|10}}De qualità. Chi è mai sì strani Nel so' interesse? Tra i gati e i cani Ognun se sgnaola, {{R|15}}Se sbagia ognun, Nè 'l so bisogno Sconde nissun, Tuti el socore Co una grandissima {{R|20}}Sincerità. </poem> {{Centra|XV}} <poem> No è sempre vero Quel che ve par: L'ochio xe un giudice Che in più d'un caso {{R|5}}Xe sta inganà. Come che burla Certe belezze Co' andè vicin, Ve burla ancora {{R|10}}Certe saviezze Che avè stima. </poem><noinclude> <references/></noinclude> esmydgctdc92n0670yaxe8co64vn419 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/61 102 14345 69661 68490 2020-07-24T15:59:28Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="1" />{{Centra|XVI}} <poem> Quela saviezza Che vantè tanto No ghe xe un'anema Che me la nomina {{R|5}}De quei che parla Con mi de vu. I me domanda Ben, se se' bela, Ben, se se' zovene, {{R|10}}E co ghel digo I xe contenti Nè i vol de più. </poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|''CANZONETTA''}} <poem> {{xx-larger|T}}uti va in colera Che se' crudeli, El mondo mormora Che se' infedeli, Ognun ve biasima, {{R|6}}Ve acusa ognun Chi de volubili, Chi de superbe, Chi ve mortifica Da dure e acerbe, </poem> <section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> qhvugq8vgv6u57c1px5sjgyx969freo Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/62 102 14346 69662 68491 2020-07-24T15:59:28Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E senza radeghi {{R|12}}No gh'è nissun. Se se' dificili Ne fe' dispeto, Se tropo facili Perdè el conceto, No gh'è giustizia, {{R|18}}No gh'è perdon. Chi sente i omeni: La Dona è dano, I sarìa anzoli Senza sto afano, Vu d'ogni vizio {{R|24}}Se' l'ocasion. Donete amabili, Lassè che i diga, Vedo che 'l diavolo Però i castiga, E ch'i ve spasema {{R|30}}D'intorno ognun, Sto gran discredito Però no i sana, Tute ste smanie No li lontana, Con tuto st'odio {{R|36}}No stè a dezun. Ah chi ve carica De tante acuse </poem><noinclude> <references/></noinclude> ncopposrme8zxxo0andscloqks6x1nh Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/63 102 14347 69663 68492 2020-07-24T15:59:29Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Da sè medesimi Vol far le scuse E 'l proprio biasimo {{R|42}}Giustificar. Se vu se' cocole, Se se' amorose, Se se' inganevoli, Se se' ambiziose, Cossa ga i omeni {{R|48}}Da no acusar? Vorìa anzi vederli Co sti fracassi, Se vu altre femene Vu li tentassi Con quele smorfie {{R|54}}Che femo a vu. Credeu che 'l vincerli Sarìa un gran fato? Che assae dificile Sarìa el contrato, E insuperabile {{R|60}}La so virtù? Vardè co' pessimi Ch'i è da so' posta, Nissun li stuzzega, Nissun se acosta, I è lori el diavolo {{R|66}}Che va a tentar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> pv34wq90sgadyct6edcqvvmenn6nbzd Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu/64 102 14348 69664 68493 2020-07-24T15:59:29Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Vu se', dolcissime, Vu le tentae, E po a sti Satiri Ghe par assae Se vu se' docili, {{R|72}}Se andè a mancar? Ma per mi dubito Che 'l mondo andasse, (Se la modestia Vostra mancasse) In precipizio {{R|78}}Senza più fren; E che abiè el mento Che nu no andèmo Come le bestie A un vizio estremo, Che un certo spirito {{R|84}}Vostro tratien. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8q3mvo1eyqnf2ox47pss7lhch9xfko8 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/37 102 14350 69475 68503 2020-07-08T08:20:56Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|DIFFICOLTÀ DELLO SCRIVERE VERNACOLO}}}} <poem> {{xx-larger|E}}l par che sto mio stil facile el sia, E che scriva le rime come che Le me vien su la pena. La falè {{R|4}}Se credè questo; se' anzi in eresia; Che ghe xe el so' dificile, per dia! Molto più assae de quel che suponè. Prov€ve mo anca vu; e vedarè {{R|8}}Se verità mi digo, opur busìa; E se mo sto mio verso è natural, Andante, e che no par gnente pensà, {{R|11}}Provo molta fadiga a farlo tal. A far facile la dificoltà Bisogna aver in zuca un po' de sal, {{R|14}}E lo giudica quei che ghe ne sa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3xht3o33qcqhe29vlxh5jt651qg1por Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/38 102 14351 69476 68504 2020-07-08T08:21:00Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|UN SOGNO}}}} <poem> {{xx-larger|C}}ara Catina mia, son insognà Una cossa che a dirla me vergogno, Son insognà (ma al fin l'è stato un sogno) {{R|4}}Che mì con vu me gera maridà. Ma l'uno e l'altro gera desperà Per aver fato sto grosso codogno. Da una banda gavevimo el Bisogno, {{R|8}}E da quel'altra la Necessità. Scontenti, malinconici, afamai, Ogni dì sempre più l'andava mal; {{R|11}}Mocolavimo come renegai! E senza bezzi e senza capital, Pieni de cuche, de miserie e guai {{R|14}}Alfin semo redoti a l'Ospeal. Se sto sogno bestial El se verificasse, che nol so, {{R|17}}Staressimo pur freschi tuti do'! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9dg0l9vb6i4sk2ptqcwp5qdu39w7shx Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/39 102 14352 69477 68505 2020-07-08T08:21:05Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|LA DICHIARAZIONE}}}} <poem> {{xx-larger|C}}he bisogno ghe xe dissimular? V'amo, Cate, nol nego. È fursi mal Amar come che va? Se deve amar {{R|4}}Con purità e con amor cordial. Vardève da un ingrato e disleal, Da un che v'ama solo per burlar; De un amor inocente e amor leal {{R|8}}No se se deve gnente vergognar. Se v'amo? no lo nego; e de dì in dì El mio amor va cressendo sempre più; {{R|11}}Ma fazza Dio quel che xe destinà. Mi temo molto, o Cate, in verità, Temo che vu, oh Dio! no fè per mì, {{R|14}}O per dir megio, mì no sia per vu. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 07mm6ypbcjq8cwoyolx1z163do4toax Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/40 102 14353 69707 68510 2020-07-24T15:59:48Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|LA RITROSIA}}}} <poem> {{xx-larger|V}}oleu saver perchè, Cate careta, Tanto me de' in tel genio, e me piasè? Oh ve lo dirò mi, se nol savè; {{R|4}}Sol perchè savè far la ritroseta. Quel mostrarve modesta e sdegnoseta, Quel sprezzar quel che forse più bramè, Quel saver dir: ''Sfazzà, no me tochè,'' {{R|8}}Cosse tute le xe che assae me aleta. Se una Puta venzar vol qualche cosa Sora un bon Zovenoto inamorà, {{R|11}}No ghe xe megio che far la ritrosa; Ma quando po che a sguazzo la se trà, Nè sa, nè la vol far la vergognosa, {{R|14}}Zo dei calcagni al moroso la va. Questa xe verità: La vostra mercanzìa no val un bezzo, {{R|17}}Ma col negarla la fè star in prezzo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 716ludujzqp66n8eid0mclr7jng85sr Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/41 102 14354 69708 68511 2020-07-24T15:59:48Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|INVETTIVA CONTRO LE DONNE}}}} <poem> {{xx-larger|V}}olubili, incostanti, menzognere, Interessade, vane, sospetose, Chiacarone, ostinae, lusinghiere, {{R|4}}Impazienti, sprezzanti, maliziose, Aroganti, implacabili, severe, Inganevoli, astute, pontigliose, Incoregibili, tenaci, fiere, {{R|8}}Importune, superbe, dispetose; Che no ga per gnissun fede nè amor, De cervelo lisier come xe un'oca, {{R|11}}E d'ogni nostro mal vera cagion. Cussì contra le Done un gran dotor Esclamando l'andava a piena boca; {{R|14}}E ghe respondea l'Eco: ''Oh che c...!'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> ix1dsnfyf4ml6wd8d1obea1ytsscvnz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/42 102 14355 69709 68512 2020-07-24T15:59:49Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|LA SCELTA DELLA MOGLIE}}}} <poem> {{xx-larger|E}}l maridarse in una che sia bela; A chi nol sa, la par consolazion, Ma chi del mondo sa qualche novela {{R|4}}I tien diferentissima opinion. In fati a una muger come una Stela Da mile ghe vien fato osservazion; E ancuo sofri sta cossa e diman quela, {{R|8}}L'è po' facile a dar qualche sbrisson; Però vu, amigo mio caro, che se' Per entrar presto drento de sta Scuola, {{R|11}}Vardè ben, caro vu, come che fè. Bela, sior no, ma una prudente fiola, Onesta e savia vogio che trovè; {{R|14}}Che questo è quelo che v'à da far gola. La belezza la svola, E chi cerca beltà senza vertù {{R|17}}Cerca un lazzo che 'l pica e gnente più. </poem><noinclude> <references/></noinclude> b3dr80t23p5ves55xu4m6z71lavzzod Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/43 102 14356 69710 68514 2020-07-24T15:59:50Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|PER SPOSALIZIO}}}} <poem> {{xx-larger|D}}iga pur chi vol dir, che 'l sia un intrigo El maridarse, che, a schieto parlarve, Legiadra Zentildona, mì ve digo, {{R|4}}Che otimamente ben fè a maridarve; Anzi ve lodo, anzi ve benedigo; E se podesse vorìa imortalarve; (Compatì l'espression) parlo da amigo, {{R|8}}Spero che no avarè grama a chiamarve; E se mi no me son mai maridà, Più d'una volta à portà el caso, che {{R|11}}Del minchion per la testa me son dà. È vero che nel matrimonio gh'è Contese, desunion, contrarietà, {{R|14}}Ma tute schiopetade alfin no l'è; E po lo vedarè Col fato vu, che a deventar Consorte {{R|17}}Se ghe ne prova un poco d'ogni sorte. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lvt3i1qdtc5hdrn7kit2gqnyc9ua144 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/44 102 14357 69711 68516 2020-07-24T15:59:50Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|DISGRAZIE DE' MARITATI}}}} <poem> {{xx-larger|S}}e tuto quel che se razira in mente Un povero ragazzo inamorà Sul fior de la passion fervida, ardente {{R|4}}El sucedesse co' l'è maridà; Che val a dir (per dirla brevemente) Gioje, delizie, pase, fedeltà, Mo alora el maridarse certamente {{R|8}}La saràve una gran felicità! Ma che? spesso intravien nel Matrimonio Giusto de quel che no se pensa mai; {{R|11}}Desgrazie, malatìe, torti, despeti; E alora in mezo a tante beghe e guai, E la so coda metendoghe el Demonio, {{R|14}}L'è un viver da sassini maledeti; Onde sia benedeti Chi no s'intriga, che a la fin dir sento, {{R|17}}Che la Mugier xe a l'omo un gran tormento. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 285gcgs5bs12dov42y3kim028r8nscy Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/45 102 14358 69712 68517 2020-07-24T15:59:51Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|RACCOMANDAZIONE DEL MUSEO DELL'AUTORE}}}} {{Centra|{{smaller|AL P. MANDELLI}}}} <poem> {{xx-larger|D}}egno Padre Prior, quando che vu No m'agiutè, son mezo desperà. El mio Museo da l'ano scorso in qua {{R|4}}De pochissimo gnente el xe cressù. E le Medagie costa qua da nu, E mì spender no posso, son spiantà; Go bensì el cuor e go la volontà, {{R|8}}Ma me manca de quel che importa più. Però con discrezion, come convien, Ve ne domando quatro civilmente {{R|11}}De quele che da vu dopie se tien. Mi adesso ò trato el sasso destramente; Se 'l colpo me va fato, ben con ben, {{R|14}}E se no, reputemo no sia gnente; Ma so infalibilmente Che o poche o trope men vorè donar, {{R|17}}Che 'l solito è de vu, no farve star. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jwur3bavhi4b2xu6w0jsjjgow6xb9cz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/46 102 14359 69713 68518 2020-07-24T15:59:51Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|PER LA MORTE D'UN FIGLIUOLO}}}} {{Centra|{{smaller|DELL'AUTORE}}}} <poem> {{xx-larger|M}}e xe morto un putin! Morte sassina In pochissimi dì me l'à robà Ai diese Zugno de l'ano passà {{R|4}}Da una tosse ostinada e malandrina. Se m'à portà via el cuor sta creaturina, Se ò pianto la mia parte e sospirà, Lasso che chi xe tenero papà, {{R|8}}Senza che mì ghel diga, l'indovina, Ma rifletendo a le disposizion De l'Eterna Infalibile Sapienza, {{R|11}}E che una vale de miseria è questa, Ai Decreti del Ciel sbassà ò la testa, Me son armà de santa soferenza, {{R|14}}E ò dito: Signor mio, vu sè el Paron; E cussì ne le aflizion Altro conforto no se trova al fin {{R|17}}Che rassegnarse al gran Voler Divin. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hzipwxjmjxiewadnyxo66sfivzc7hqa Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/47 102 14360 69714 68520 2020-07-24T15:59:51Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{xx-larger|EPIGRAMMI}}}} {{Centra|I. ''Il consulto''}} <poem> {{xx-larger|S}}ior Schieson, un Consulto. A un certo tal Certi no so che bezzi mi ò da dar; Son povaromo; i fati mii va mal; Come possoi mo far a no pagar? ''Fèla a la granda, amigo, prometè,'' ''E a la promessa po' no ghe atendè.'' </poem> {{Centra|II. ''L'amor proprio''}} <poem> {{xx-larger|C}}o una ragazza se vede dar 'na ochiada Da qualche zerbinoto Paregin, Subito crede vegnir domandada, E la camisa no ghe sta al martin: Ma s'anca el sior Schieson fusse una tosa El credarìa anca lu la stessa cosa. </poem> {{Centra|III. ''Il Vecchio innamorato''}} <poem> {{xx-larger|C}}o un pie in te la fossa Crasitèo, E con el viso tuto incresponà, Fa ancora a più poder el cicisbeo, Povero cuco, ti me fa pecà! Amor (e questo è Schiesonian aviso) No gabia in cuor chi no lo ga in tel viso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 11uukynci41qasmbla4fpzhjmlghbsz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/48 102 14361 69715 68579 2020-07-24T15:59:52Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|IV. ''Il Debitore''}} <poem> {{xx-larger|S}}e maravegia un tal, perchè a passar Mai nol me vede per contrada Bassa. ''Ma no ti sa, minchion, che là ò da dar,'' ''E dove s'à da dar mai no se passa?'' Un debitor sta fiera pena el ga De no poder zirar con libertà. </poem> {{Centra|V. ''La Mercanzia esibita''}} <poem> {{xx-larger|V}}a in cerca un tal de vender mercanzia, Epur nol trova chi ghe daga un bezzo. No aver pressa, minchion, de darla via, Che ad esibirla se ghe tiol el prezzo: Se fa come le Done: la se nega, Che alora po' d'averla ognuno prega. </poem> {{Centra|VI. ''La Fortuna''}} <poem> {{xx-larger|Q}}uando la sorte no se ga contraria El so anca mì che se par omenoni; Ma quando, come a mì, la xe aversaria Se vien giusto stimai tanti talponi. Quanti ghe n'è che perchè i è poveromini No i vien gnanca credesti galantomini! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9intadg2yk1w5vo3as5ao3bpj05caw8 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/49 102 14362 69561 69502 2020-07-24T15:52:01Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|VII. ''Il buon esempio''}} <poem> {{xx-larger|S}}e 'l Pare tuto 'l zorno alegramente Tripudia a l'Osterìa, zoga, scialacqua, E chiapa le so' bale bravamente, Cossa voleu che 'l fio beva de l'acqua? Per educar de sesto fioli e fiole Bon esempio ghe vol e no parole. </poem> {{Centra|VIII. ''Il Guercio e il Gobbo''}} <poem> {{xx-larger|U}}n Sguerzo una matina s'à incontrà In t'un Gobo, e cussì el lo à burlà: ''Ti è ben cargo a bon'ora sta matina.'' El Gobo gh'à risposto: ''Poffardina,'' ''Bisogna che a bon'ora sia per certo'' ''Perchè ti no ti ga che un ochio averto.'' </poem> {{Centra|IX. ''Vanto d'una Moglie''}} <poem> {{xx-larger|U}}na Mugier la se vantava un dì Ch'i ghe disea minchion a so' Marì. Un'altra gh'à risposto: ''Oh cara amiga'', ''Tasè che a farlo tal no gh'è fadiga.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1ijhvglwbhmslz10w2b2url43jf1qmo Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/50 102 14363 69503 68615 2020-07-08T08:34:18Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{Ec||X. }} ''Morte d'una Moglie''}} <poem> {{xx-larger|L}}a Consorte d'un tal se sepeliva, E so Marìo cantava ch'el rapiva. Gh'è sta dito ch'el tasa, che nol par Bon in sto dì tanto alegro a cantar. ''Oh bela'', l'à risposto, ''se ai me dì'' ''Tanta alegrezza no ò mai provà mi?'' Se fusse maridà, quando la mia Morisse, mi per certo canterìa. </poem> {{Centra|{{Ec|X.|XI.}} ''La Moglie affogata''}} <poem> {{xx-larger|S}}'avea in t'un fiume una Mugier negà, El Marìo, poverazzo, desperà El l'andava pescando atentamente A l'incontraria d'aque del torente. {{R|5}}Ghè xe stà domanda: ''perchè cussì?'' E lù a risposto: ''El perchè lo so ben mì.'' ''Viva l'à sempre fato a la roversa,'' ''Morta, no l'averà l'usanza persa;'' ''Ond'è più facil che la trova in suso,'' {{R|10}}''Za che de contrariarme l'avea l'uso.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6hylzuijpgdgb4ohzt7nzfbw5bmtizs Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/51 102 14364 69504 68616 2020-07-08T08:34:42Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{Ec|XI|XII}}. ''Il Millantatore''}} <poem> {{xx-larger|U}}n tal se dava vanto, e sì 'l disea; Che tute drio le done ghe corea, Gh'è sta risposto: ''Oh questa po se sa'' ''Che drio 'l pezo le done sempre va.'' </poem> {{Centra|{{Ec|XII|XIII}}. ''Peso della Moglie''}} <poem> {{xx-larger|D}}a borasca in pericol se trovava Una nave che gran pesi portava. El Piloto à ordenà che ognun dovesse Trar via 'l peso più grando che l'avesse. Uno de quei che avea là so Mugier De butarla in tel mar fava pensier. Ghe xe stà domanda: ''Perchè cussì?'' — ''Perchè l'è 'l più gran peso che go mì.'' </poem> {{Centra|{{Ec|XIII|XIV}}. ''Virtù senza denari''}} <poem> {{xx-larger|C}}erto che sì, che a ben pensarghe su La più bela richezza è la Vertù! Epur apresso el mondo un omo povero; Per virtuoso ch'el sia, l'è sempre un rovero. </poem><noinclude> <references/></noinclude> kxqou53vc8xs4qst67ho5bwh03tyanf Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/52 102 14365 69716 68618 2020-07-24T15:59:52Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{Ec|XIV|XV}}. ''Le Donne''}} <poem> {{xx-larger|C}}hi de le nostre Done dise mal El comete un eror molto bestial. Se 'l Cielo è vago per le vive Stele, Lo xe anca el mondo per le Done bele. </poem> {{Centra|{{Ec|XV|XVI}}. ''Il Vestito immodesto''}} <poem> {{xx-larger|Q}}uando una casa coverta no xe, La mostra de poder star poco in piè. Cussì la Dona che scoverta vada Par che la vogia far qualche cascada. </poem> {{Centra|{{Ec|XVI|XVII}}. ''L'Imprudenza punita''}} <poem> {{xx-larger|U}}na Dona burlava un certo Puto Che gera moro: ''Ti è un gran corvo bruto!'' E questo che xe qua placidamente Gh'à risposto cussì a sta imprudente: ''I corvi core drio a ogni carogna;'' ''Che ve vardè da mì donca bisogna.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1ppt3zxcoue8om5ssd4as7yube5uc5p Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/53 102 14366 69717 68619 2020-07-24T15:59:53Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{Ec|XVII|XVIII}}. ''Rimedio contro l'Amore''}} <poem> {{xx-larger|D}}a certa zoventù de prima età A un filosofo gh'è stà dimandà, Quale sia quel rimedio che più val Per far guarir quei che d'amor ga mal: E lu à risposto: Che la fame sola Xe 'l rimedio che fa che Amor ghe mola; E in fati, pofardìo, co se ga fame Se ga altro in mente che d'Amor le brame. </poem> {{Centra|XIX. ''Storia di Rodope''}} <poem> {{xx-larger|R}}odope, fia de Dario, fè amazzar La propria Nena che l'à bua a latar, Solamente perchè la ghe criava Che a maridarse no la se curava. Ai nostri zorni, oh quante fie de Dario Farìa mazzar le Nene a l'incontrario! </poem><noinclude> <references/></noinclude> scvhlfhhtjzzj4xy8ctbug79098z0dk Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/54 102 14367 69718 68620 2020-07-24T15:59:53Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{Ec|XIX|XX}}. ''Fragilità della bellezza''}} <poem> {{xx-larger|V}}edeu sta bruta vechia che xe qua? A i so' dì la ga molti inamorà, E adesso che la xe canùa e grima No la trova nissun che più la stima: Done bele, tiolè esempio da questa, E moderè quel fumo che avè in testa: Va la belezza come che va el lampo, E, vechie, no ve resta apena el stampo! </poem> {{Centra|{{Ec|XX|XXI}}. ''Arguta risposta''}} <poem> {{xx-larger|U}}n certo paesan gavea un caval Longo e magro che parea un feral. Un ghe domanda: ''A quanto al brazzo'' ''Vendaressi sto vostro cavalazzo?'' E lu, alzando la coda con disprezzo: ''Entrè in botega che farò bon prezzo.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> c9rgr4q1e182kf6ysdcuakfx2jm35e5 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/55 102 14368 69719 68621 2020-07-24T15:59:53Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{Ec|XXI|XXII}}. ''Risposta d'un Guercio''}} <poem> {{xx-larger|U}}n certo tal che un ochio sol gavea, Ma che de furbarie ghe ne savea, Con un ch'i aveva tuti do' à scomesso, Chi de lori ghe vede più da presso. ''Per Diana'', dise el Sguerzo, ''ò venzo mi;'' ''E vustu veder se la xe cussì?'' ''Mi do' ten vedo con un ochio sol,'' ''E ti con do vederme un sol ti pol.'' </poem> {{Centra|{{Ec|XXII|XXIII}}. ''Moglie colerica''}} <poem> {{xx-larger|Q}}uando che la Muger sussura in casa, Aciò che la se quieta e che la tasa El rimedio xe questo d'esperienza: O corer via, o armarse de pazienza. Chi à giudizio mai fissa un'opinion Con chi no xe capace de rason. </poem> {{Centra|{{Ec|XXIII|XXIV}}. ''Un Debitore''}} <poem> {{xx-larger|G}}h'è un debitor che se vol lamentar, Che Quaresema longa assae ghe par. Ch'el paga a Pasqua chi pagar el deve, E la ghe parerà anca tropo breve. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hclb9fsnrcvkrpk82ncjj0ts67560qe Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/56 102 14369 69720 68581 2020-07-24T15:59:54Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|XXIV. ''Un Amante avaro''}} <poem> {{xx-larger|U}}n avaro a una tal l'amor facea, E con parole amare el la ponzea; E po' el se ne dolea, sto bel umor, Che no l'avea fortuna a far l'amor. {{R|5}}Se fortuna in amor volè trovar Ve bisogna una cossa, amigo, far; La seradura che a la borsa avè Su la boca convien che ve metè. Amor vol splendidezza e cortesìa, {{R|10}}E no vol avarizia e vilanìa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> a2ssawdkra20m9pct29z99o1nvu1ywv Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/57 102 14370 69721 68532 2020-07-24T15:59:54Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|CINGARESCA}}}} {{Centra|''L'ASTROLOGO''}} <poem> {{xx-larger|F}}ermève, viso d'oro, Fermève, bela Puta, Che ve contempla tuta {{R|4}}Un pochetin; Vedo che avè un sestin E de la grazia tanta, Grazia che proprio incanta {{R|8}}E liga i cuori; No xe da far stupori, Come farìa un Sofista, Se cussì a prima vista {{R|12}}Me piasè; Bisogna che sapiè, E chi è che nol sa che quele? Che le cosse ch'è bele, {{R|16}}A tuti piase. Benedete le case Che ga de ste zogiète De ste care cossete {{R|20}}Come vu; </poem><noinclude> <references/></noinclude> c6ij47m37ju00yq7h4rssnydtmvszpm Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/58 102 14372 69722 68533 2020-07-24T15:59:55Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Più che ve vardo, e più Ve scovro un trato degno, Ch'al certo passa el segno {{R|24}}E che no è in uso. Oh caro quel bel muso, Cari quei bei ochieti, Che sièli benedeti {{R|28}}Dove i varda! Quela ganassa sguarda, Quel fronte relusente, Quela boca ridente {{R|32}}E singolar! Me piase el vostro far, Me piase el vostro sesto, Un far ch'à del modesto {{R|36}}E del furbeto. Un cuor vu gavè in peto Che a la fisonomìa Xe tuto cortesìa {{R|40}}E senza orgoglio. Mi strolegar ve voglio, Se vu volè però, E ogni cossa dirò {{R|44}}Che sarà vera. Animo, bela ciera, Animo via, pian pian, Dè qua, dème la man, {{R|48}}E ben slarghèla. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3iadilldj1t4rw1nwiwse1ofyog628f Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/59 102 14373 69723 68534 2020-07-24T15:59:55Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che cara Puta bela, Vu me vardè e ridè, E fursi no credè {{R|52}}Che mì indovina? Oh che man molesina, Rotondeta, palpabile; Oh che manina amabile {{R|56}}Ch'è questa! Sta linea manifesta Che gavè un far grazioso, Un far che xe amoroso {{R|60}}Verso ognun. No avè difeto alcun, Ma se' tuta bontà, Co un cuor ch'à la pietà {{R|64}}Molto l'inclina. In fin da picolina Spiravi grazia e amor, E ve lassava el cuor {{R|68}}Chi ve vedea. E quanto in vu cressea I ani, cressea ancora Quel trato ch'inamora {{R|72}}E che avè adesso. So che se' stada spesso Da più d'uno bramada; Tanto vu se' stimada, {{R|76}}Mia careta! </poem><noinclude> <references/></noinclude> cnt8widyxumqleqv0atkthezf4mw7oa Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/60 102 14374 69724 68535 2020-07-24T15:59:56Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sapiè, Nina dileta, Che gh'è un zoveneto Che scolpìa in mez'al peto {{R|80}}Lu ve tien. Se a questo vorè ben, Nè a altri badarè, Credèlo, passarè {{R|84}}Bona fortuna. Molto poche, o gnessuna, À un far giudizioso E d'un solo moroso {{R|88}}Xe contente; Ma vu, che se' prudente, E ch'avè un cuor de late, No sarè de ste mate {{R|92}}Gazarae, Che alfin resta burlae Col far l'amor a tanti, E in ultima i so' amanti {{R|96}}Po se stufa; Onde le fa la mufa, E stà ligade al palo, Che ognuno ghe fa 'l balo {{R|100}}De l'impianto. La costanza xe el vanto Che una Puta aver deve; Donca vu regolève, {{R|104}}E siè costante; </poem><noinclude> <references/></noinclude> n6qsq8pptx0v3jodjb9xgxf22a2h426 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/61 102 14375 69725 68536 2020-07-24T15:59:56Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No stè badar a tante Promesse che fa i Puti, Perchè promete tuti {{R|108}}E pochi tende. Chi d'Amor se n'intende E sa quanto ch'el possa, No casca in te la fossa {{R|112}}Facilmente. Ve prego, tegnì a mente El me parlar sincero, Che mi ve digo el vero, {{R|116}}E vere cose. Quando de farse Spose Certune à fissà el chiodo Le vol far a so' modo {{R|120}}In ogni via; E per quanto ghe cria Le mare e i pari, oibò, No le se tol no zo {{R|124}}Dal so' pensier; A deventar mugier, Le crede ste meschine De deventar regine. {{R|128}}Oh poverazze! Tante pessime razze Gh'è d'omeni a sto mondo Che no gh'è fin nè fondo {{R|132}}A dirle tute. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 00g7sqbhdj83nsk3kr2std4854ysdpj Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/62 102 14376 69726 68538 2020-07-24T15:59:56Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quante povere Pute Le incontra in dei Marii Che i se chiama pentii, {{R|136}}E de che sorte! E a la grama Consorte I te ghe volta quelo, E i cerca del bordelo {{R|140}}In altra parte. Con altre i fa le carte, Se ben i è maridai, E la Mugier sta in guai, {{R|144}}Sospiri e pianti. Oh quanti mai, oh quanti, La note i le carezza, E 'l dì co indiscretezza {{R|148}}I le strapazza! Quanti avari de razza Per no spenderghe e farghe, I lassarìa mostrarghe {{R|152}}In fin el Q! E qualche turlulu Che zelosìa po ga, Sempre ghe sta tacà {{R|156}}Soto le cotole. Queste no le xe frotole: Perchè vòi che sapiè, Che de tristi ghe n'è {{R|160}}Più che de boni. </poem><noinclude> <references/></noinclude> pjyjsq9u6tut59aafwjsnwufho5bwxl Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/63 102 14377 69727 68539 2020-07-24T15:59:57Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Le incontra in dei baroni Che ghe magna le dote, Che ghe dà de le bote {{R|164}}E le maltrata; Ora i ghe dise: mata, Ora i la maledise, Ora bruta i ghe dise, {{R|168}}E qualcoss'altro. Tropo contrato scaltro Adesso è 'l maridarse! Va a gara d'oselarse {{R|172}}Sposa e Sposo. Quel tal xe fior pietoso, Xe fior savio e modesto, Xe sparagnin, xe onesto {{R|176}}E ritirado, Ma dopo maridado Ecolo un scavezzon Discolo e tripudion {{R|180}}Fora dei modi. Quel'altro è uno dei sodi, No à pratiche cative, Mezzo chietin el vive, {{R|184}}Oh che bontà! Ma dopo acompagnà L'è un vero magazen De vizj colmo e pien, {{R|188}}E trista cola; </poem><noinclude> <references/></noinclude> as74lxxbkslxnhe0s80p998fgecj71q Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/64 102 14378 69728 68540 2020-07-24T15:59:58Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E la povera fiola, Se no l'è rassegnada, Cussì mal intrigada, {{R|192}}L'è in galìa. Donca, mia bela fia, Vu che gavè giudizio No fe' mai per caprizio {{R|196}}Sto gran passo. Quante per puro spasso Ghe n'è che s'acompagna, E po dopo le magna {{R|200}}El pan pentì! Vu no farè cussì; Al Ciel racomandève, E in tuto remetève, {{R|204}}Al so' voler; Sì, se volè goder Contenta contentissima 'Na vita felicissima {{R|208}}E beata. Dona, Puta garbata, E degna d'ogni ben, Pensèghe suso ben {{R|212}}Che v'ò avisà. Sto passo che xe qua, Onde no scapuzzar, Certo convien pensar {{R|216}}Prima de farlo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nf9vtavchghk7xdhw6961oebunhvgr8 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/65 102 14379 69729 67967 2020-07-24T15:59:58Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Orsù, altro no parlo, Capì, se avè cervelo; Caro quel muso belo, {{R|220}}A rivederse. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8jjvht1weujozpjzlju6p7m7b8t5ec2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/28 102 14380 67979 67968 2020-03-09T09:44:43Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|LA MODESTIA}}}} <poem> {{xx-larger|S}}aver, e superar quela passion De voler che se sapia che se sa, Xe una virtù che pochi doti ga {{R|4}}Perchè la sepelisse l'ambizion. Astio, possesso, invidia, presunzion, Par i carioli de l'ilumìnà, Che ghe va rosegando l'umiltà, {{R|8}}E con quela el conceto e l'opinion. Nobiltà con coltura e tere e bezzi Xe un gran brilante d'aqua bela e fondo; {{R|11}}Sola, xe un crestalon ma tuto in pezzi. Senza modestia un spirito profondo Scuode, in vece d'onori, odj e disprezzi {{R|14}}Con quela l'è stimà da tuto el mondo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0lttk1s6jvu9xzfnel5urscwzfqhagd Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/29 102 14381 67978 67970 2020-03-09T09:44:31Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|LA TESTA VUOTA}}}} <poem> {{xx-larger|V}}oler componer con la testa voda Xe voler travasar col fiasco sbuso, Voler parlar col musariol al muso, {{R|4}}Senza drapo voler tagio a la moda; Senza carne voler grassa la broda, Senza scala voler andar dessuso, Voler impirar l'ago senza buso, {{R|8}}Voler ficar el chiodo in te la croda. Me ne rido de queli che me dise: ''Basta voler per poder far de tuto;'' {{R|11}}Co no gh'è fassi no se fa cenise. Co no gh'è l'anemal no gh'è persuto; Albero no se dà senza raise: {{R|14}}Co no gh'è intrada se se trova al suto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> htdni4ump3l4tenvvjnuh5vvpins59c Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/30 102 14382 67977 67971 2020-03-09T09:44:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|IL VERO REGALO}}}} <poem> {{xx-larger|L}}a puina smalzada del Pastor, Tagio de lai sutilo del Becher, El figà in ponto del Luganegher, {{R|4}}Se i regalasse e ghe vedesse el cuor, I stimo più dei doni del signor, Anca ch'el ve donasse el so deser; Che la deventa paga del mistier {{R|8}}Co 'l ve tiol per virtuoso o per dotor. Al regalo no xe la qualità, Xe la maniera, l'ocasion, el fin, {{R|11}}L'animo grando che prezzo ghe dà. Quatro vovi che dona un Contadin Assae più val (co' no l'è interessà) {{R|14}}De un anelo de qualche Palatin. </poem><noinclude> <references/></noinclude> m35n2q7pi1xlbeqrnvgvjompxww4uz1 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/31 102 14383 67976 67972 2020-03-09T09:43:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|IL VERO DOVERE}}}} <poem> {{xx-larger|S}}to rustego ghe zelo, sto strambazzo Che no insegna la strada co 'l la sa? Che nol lassa tior lume co 'l la ga? {{R|4}}Che a chi xe per cascar no sporze el brazzo? Che consegiar no vogia quel gramazzo, Col pol, che lo sconzura e xe intrigà? Che l'aqua a chi ga sè abia negà? {{R|8}}Che per la vista tior alza el palazzo? Tuto quelo che senza pregiudizio Se pol comunicar, mi stimerò {{R|11}}Ch'el sia dover piutosto che servizio. Se a le Romane istorie crederò: Che gera el più teribile suplizio {{R|14}}Interdir l'aqua e 'l fogo ve dirò. </poem><noinclude> <references/></noinclude> i12n36i332109e9r6h2h01wvz8ahvsp Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/32 102 14384 67974 67973 2020-03-09T09:43:33Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|L'AFFETTAZIONE}}}} <poem> {{xx-larger|G}}h'è dei omeni adesso a la toleta Con manteche, con stuchj, con peneli, Con feri in fogo da scotar caveli, {{R|4}}Che polvere se dà co la moreta. Li burla più de qualche femeneta, Tiolendoli per musici o puteli: E la lo sa che quando no gh'è peli {{R|8}}No ghe xe mai virilità perfeta. No vogio l'omo tanto efeminà, Nè ch'el me spuzza da salvadeghin; {{R|11}}Ma el decoro viril sia conservà. Se chi recita, se anca Trufaldin, Studia de no dar segni d'afetà, {{R|14}}Tanto manco li daga el Citadin. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7co4kpd86p3cy9zz0u7ggdg23l9kuu9 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/71 102 14385 69730 68548 2020-07-24T15:59:59Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|IL RITRATTO DELL'AUTORE}}}} <poem> {{xx-larger|N}}è picolo, nè grando, ma scarmeto, Fronte averto, ochi mori e barba folta, Bela coa de cavei, siben incolta, {{R|4}}Longa oto quarte, e de color bruneto; Che in Venezian sa far qualche Soneto, Ma de quei da dozena e da racolta; Che à composto el Baracola una volta, {{R|8}}E tre o quatro Poemi in sto dialeto; D'umor alegro, amante del chiassar, Colerico a le volte, ma co gnente {{R|11}}Facile da poderse mo voltar; Pien de sincerità, che stoicamente De viver po ghe piase e de tratar, {{R|14}}Sora tute le cosse indiferente. Del Soneto presente Questo, Siori, è l'autor. Dèghe un'ochiada, {{R|17}}Che l'è deposta Zambatista Bada. </poem><noinclude> <references/></noinclude> p2g6il80f2x54k57fj5pt8gjjkz8wej Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/72 102 14386 69731 68549 2020-07-24T15:59:59Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|L'ADDIO}}}} <poem> {{xx-larger|Z}}a che, per bontà vostra, son costreto De doverve lassar, anema mia, Permetème un adio co sto Soneto {{R|4}}Che l' ultimo vorè fursi ch'el sia. Sapiè peraltro che tranquilo e lieto, Cara, dal vostro fianco vago via; Che se ò da dir el vero mì, in efeto {{R|8}}Gera stufo de starve in compagnia. Nè ve aspetessi mai, che con impianti Ve vegnisse a zurar d'aver gran pena {{R|11}}Nel doverve lassar come fa tanti; Perchè Amor m'à ligà d'una caena De quele che in tragedia i comedianti {{R|14}}Adopera de lata in su la scena. </poem><noinclude> <references/></noinclude> q4hqoxtujy98lm6qoatf86f1aojjrm3 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/73 102 14387 69732 68550 2020-07-24T16:00:00Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|LE DISGRAZIE}}}} <poem> {{xx-larger|S}}e vago per trovar un amalà, L'è andà fora de casa, el xe guarìo; Se, piovendo, d'ombrela son munìo {{R|4}}Porto un intrigo, che bon tempo fa; Se col caldo vestir me vòi da istà Fa fredo un'ora dopo, e m'ò sfredìo; E se de star in quiete ò stabilìo {{R|8}}Son da diese persone tormentà; Se vago in Piazza perdo el fazzoleto, Ogni cossa che compro i me la sprezza, {{R|11}}Machio el tabaro el primo dì ch'el meto; Son fortunà in amor co l'oridezza, E se vogio frezzar un bel viseto, {{R|14}}Cupido no à per mì nissuna frezza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9212ecsomtb3c2op126rt8serm3qyou Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/74 102 14388 69733 68551 2020-07-24T16:00:00Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|NATURA DI AMORE}}}} <poem> {{xx-larger|S}}e credesse col tempo d'arivar A posseder quel cuor che m'inamora, Ghe voràve el mio afeto tributar, {{R|4}}E assae felice mi sarave alora. Ma come no me posso lusingar D'aver mai tanto ben da una signora Che se vede da molti a cortegiar, {{R|8}}Cussì a sto mio pensier dago un dessora. Me sento, se volèmo; del brusor, Ma spero che nol fazza in mì magagna {{R|11}}Pensando ai tanti che ghe fa l'amor. Perchè la dona infati xe compagna Del fogo, che perdendo va el calor {{R|14}}Quando in picole bronse i lo sparpagna. </poem><noinclude> <references/></noinclude> d1ji02btugodvyvaobzxgmwamye7ayk Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/75 102 14390 69734 68552 2020-07-24T16:00:01Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|LA CORRISPONDENZA}}}} <poem> {{xx-larger|U}}n fogio t'ò mandà, Betina cara, Nel qual mì te parlava de l'amor Che porto al to' museto, e de l'ardor {{R|4}}Che m'à impizzà la to' belezza rara; Ma ti, cagnazza, a la mia pena amara, Mentre che mi tuto te dago el cuor, D'una letera toa darme l'onor {{R|8}}Gnanca ti vol? Oh ti xe pur avara! Un fogio too lo pagherìa un zechin, E lo conservarave, tel protesto, {{R|11}}Come una zogia sempre nel borsin; Se contentar no ti me vol mo in questo, Tornime donca el mio, che, poverin, {{R|14}}Farò ch'el serva per furbirme el cesto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4ftyxtnxwswhslhj9jkgzzg63sghna6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/98 102 14391 67993 2020-03-09T11:37:25Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/76 102 14392 69735 68553 2020-07-24T16:00:01Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|INVOCAZIONE}}}} <poem> ''{{xx-larger|O}} musa, tu che di caduchi allori'' ''Non circondi la fronte in Elicona,'' Ma che sempre ti è stada mia parona {{R|4}}Impartindome spesso i to' favori; ''Le donne, i cavalier, l'armi, gli amori,'' Per acquistar d'aloro una corona Mi no vogio cantar, bensì a la bona, {{R|8}}Un Soneto acozzar senza suori. Dame donca el to agiuto sta matina Aciò possa sortir da l'imbarazzo, {{R|11}}Che in saco mì no go tanta farina. Perchè ti à da saver che conto fazzo De lodar sior Girolamo Sorina, {{R|14}}Nè se sa cossa dir d'un vis... </poem><noinclude> <references/></noinclude> e0fy4r01lj54mqkhyx4bps0yn5eczv5 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/77 102 14393 69736 68557 2020-07-24T16:00:01Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|I. ''CANZONETTA''}} <poem> {{xx-larger|M}}e sento una smania, Me sento un brusor Nel cuor, ne le vissere {{R|4}}A darme dolor. Procuro l'origine Saver de sto mal, No arivo a comprender {{R|8}}La causa fatal. Ch'el fio mai de Venere M'avesse ferìo? I dise che perfido {{R|12}}Xe in fati quel dio; Ch'el solo so' studio Xe tesser ingani Per veder i omeni {{R|16}}In pianti, in afani. Ò visto una femena Un dì d'acidente A un logo che pratico {{R|20}}Sentarmese arente; Con tuta modestia Discorso ò con ela, </poem><noinclude> <references/></noinclude> i4imvvrxqoqbvh1y7uvyh77ngj5s9gl Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/97 102 14394 67999 67997 2020-03-09T11:37:59Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{xx-larger|NOVELLETTE}}}}<noinclude> <references/></noinclude> skt3tm2qhzr09p9od9p17wl57auyxwq Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/78 102 14395 69737 68558 2020-07-24T16:00:02Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E ò visto con genio {{R|24}}Che assae l'era bela. M'à piasso l'amabile Grazioso so' far, M'à piasso el melifluo {{R|28}}So' dolce parlar. Ah sì! senza dubio, Cupido xe questo El qual con insidia {{R|32}}Colpir m'à volesto. Epur gera solito Vantarme che Amor No à mai possù iluder {{R|36}}El sciolto mio cuor. Aimè! tropo incauto Vantava sto ben; E lu, tuto invidia, {{R|40}}M'à dà sto velen; Velen che ne l'anema Me dà gran tormento, E sempre più a cresser, {{R|44}}Meschin, me lo sento! Con ela trovandome El sangue m'impizzo, Patisso a no vederla, {{R|48}}M'arabio, m'istizzo; Oh Dio! se la barbara No sente pietà, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 35mqze89hudv04xlddx0zvg8tklb7nx Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/79 102 14396 69738 68560 2020-07-24T16:00:02Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De mì miserabile {{R|52}}Mai cossa sarà? Se mai per disgrazia Quel cuor xe ritroso Finìo go de viver; {{R|56}}Mi moro rabioso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qvrebgpun0oa90pwf2c0uxmr9rqdtzw Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/80 102 14397 69739 68561 2020-07-24T16:00:03Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|II. ''CANZONETTA''}} <poem> {{xx-larger|A}}mor, Nina, me stuzzega Perchè continua a amarte, Ma el to' contegno, o barbara, {{R|4}}Me stimola a lassarte. El to viseto amabile Per mi xe una magia, Ma quel to' cuor volubile {{R|8}}Xe pien de tirania. Incanta el to gran spirito, Le paroline e i vezzi, Ma chi pol mai resister {{R|12}}Ai tanti to' disprezzi? Per tì d'amor zavario, Ma senza compassion Tì tuto a l'incontrario {{R|16}}De mì ti fa sbolzon. Ti fa de mi un redicolo Che tropo xe indiscreto, Epur senza dolermene {{R|20}}Sofrirlo me assogeto. Me bastarìa sensibile Trovarte al mio dolor, Ma co tut'altri prodiga, {{R|24}}Che a mi, ti xe d'amor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8tz42x7qw0box4s19f0p0os1fia7aof Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/81 102 14398 69740 68562 2020-07-24T16:00:03Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> A Nane, a Checo, a Momolo Ti fa tanto de ciera, E mì, più che te cocolo, {{R|28}}Più ti me trati altiera. No gaverò quei meriti Che ga fursi sti siori, Ma in sen go un cuor che spasema {{R|32}}Per tì più assae de lori. Ghe cedo anca in politica, Che l'adular detesto, Ma in fedeltà li supero, {{R|36}}Ch'è più de tuto el resto. E se no son un zovene De quei de primo pelo, No so po' gnanca un vechio {{R|40}}Da farghene bordelo. Vedi chi donca merita Da tì la preferenza, Se quei che xe più zoveni, {{R|44}}O quel che à più prudenza. Ah, Nina mia, rissolvite, No farme più penar, E no ridurme al merito {{R|48}}D'averte da lassar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1pr3jy81cmegfy2k8d5efvo3od705lm Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/82 102 14399 69741 68563 2020-07-24T16:00:06Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|III. ''CANZONETTA''}} <poem> {{xx-larger|N}}ineta; el cuor me bagola Da l'alegrezza estrema, E tanto son estatico, {{R|4}}Che d'insognarme ò tema. Me par squasi impassibile D'esserte al fianco ancora; Dopo d'averte, incauto, {{R|8}}Lassà per mia malora. No gera mai credibile Che dopo un abandon De tanto tempo, a dirtela, {{R|12}}Trovasse compassion. Epur, Nineta amabile, Scordando el mio traviar, Ti ga pietà d'un misero, {{R|16}}E ti lo torni a amar. Pazienza, se contrario Me gera prima Amor, Se tanto ancuo propizio {{R|20}}Lo trovo a mio favor. Za no podeva vederme Al fianco de nessuna, El che xe stà preludio {{R|24}}De tanta mia fortuna. </poem><noinclude> <references/></noinclude> cm44yt1r3x9bh0m5oq8d25nvsse7to6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/83 102 14400 69742 68564 2020-07-24T16:00:06Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma la fortuna è instabile; Nè dura sempre el ben, E no vorìa che 'l netare {{R|28}}Cambiasse po in velen. Temo che ancora l'anima, Cara Nineta mia, Come ti vanti, libera {{R|32}}Del tuto, oimè! no sia; Temo un amor residuo De quel che ancuo ti abori, Perchè a parlar ti esageri {{R|36}}Co' d'elo ti discori. Nineta, no te ofender De sto mio gran sospeto, Perchè el timor de perderte {{R|40}}Xe prova del mio afeto; E quel amor conservime Che ti me mostri adesso, Che mì, cara mia cocola, {{R|44}}Co tì farò l'istesso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qvan8d8lcj99h40s2bm693db3jvaiak Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/84 102 14401 69743 68565 2020-07-24T16:00:07Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|IV. ''CANZONETTA''}} <poem> {{xx-larger|N}}ina, intendessimo Senza far scene. Per tì più viver {{R|4}}No vogio in pene. Zozo dei bazari Me va l'amor; Me costa el perderte, {{R|8}}Ma ghe vol cuor. Quel sempre in colera, Sempre in barufa Vol chiaro esprimer: {{R|12}}''De tì son stufa.'' Vedo benissimo Che un altro ogeto T'ocupa l'anema, {{R|16}}Lo vedo schieto. Mi no go meriti Per impegnarte, No son melifluo {{R|20}}Per cocolarte; Son omo ingenuo Nel mio tratar, </poem><noinclude> <references/></noinclude> bz4alcu73atp84o7psuv74hgp35aqn8 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/85 102 14402 69744 68566 2020-07-24T16:00:08Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No go politica {{R|24}}Per adular. Ti pol, volendolo, Conoscer ben Se un cuor sensibile {{R|28}}Mi gabia in sen, Ma a certe smorfie D'adulazion, Per mia disgrazia, {{R|32}}Nò, no son bon. Fazzo el passibile Per darte prove D'amor, ma è inutile, {{R|36}}Gnente te move. Donca lassessimo Senza sussuri, Senza altre colere, {{R|40}}Nè musi duri. Questo sia l'ultimo Dei mii lamenti, Sia questo 'l termine {{R|44}}Dei mii tormenti. A quelo atachite Che più te piase, E Tita lassilo {{R|48}}Almanco in pase. Ma senti, barbara, Vegnirà un dì </poem><noinclude> <references/></noinclude> h4z6isx45ewrwwyimxosbj87jv8u2t0 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/86 102 14403 69745 68567 2020-07-24T16:00:08Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che ti à da pianzer {{R|52}}Fursi per mi; Ti à da conosser, Crudel! e presto Cossa sia perder {{R|56}}Un omo onesto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fq7sd3ke9cvl95xcjna1roha8e9tstp Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/87 102 14404 69746 68570 2020-07-24T16:00:09Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|V. ''CANZONETTA''}} <poem> {{xx-larger|M}}ai più no vogio femene Tratar in avegnir; Le ò conossue per pratica, E tropo delirante Ò avudo da sofrir Straniezze tante. Vedo in ancuo benissimo Come in amor fortuna Ghe vol, più assae che meriti; E i poveri Poeti Mai no ghe n'à nissuna, I xe negleti. Ò fato ogni ppssibile Per cativarme el cuor De qualche dona amabile, Ma sempre fiasco ò fato. Ergo per far l'amor Mi no son nato. Per quanto che m'esamina No so d'aver pecai. Sempre costante e ingenuo Ò conservà el mio afeto, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3ge2pus08laqxnyv07b2ja8szcdtlrj Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/88 102 14405 69747 68569 2020-07-24T16:00:10Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nè in gnente a mancà mai El mio rispeto. Aver de l'antipatico No credo certamente: No son un omo vechio, E in qualche congiuntura Posso discretamente Far figura. No son tanto melifluo, Lo acordo, nel parlar, Ma se me vede l'anima, Ma se me leze in cuor, Che so anca mi gustar Un vero amor. No son el sior Cristofolo, Che manierete afeta, Ma so anca mi benissimo, E senza esser secante, Dir qualche paroleta Insinuante. No go certa politica Per insensar, è ver; Ma questo no è demerito, Che xe anzi da stimar Quel omo che sincer No sa adular. No son de viso palido, Come vorìa Marieta, </poem><noinclude> <references/></noinclude> tdmiz088vdfauyk0fq3caws0q55o3pz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/89 102 14406 69748 68571 2020-07-24T16:00:10Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma gnanca esser un etico No bramerìa per questo. Ò sanità perfeta, E vaga el resto. Teresa mo me tacia Che peco in gelosia, Ma come xe possibile Che un omo vogia ben, E indiferente sia A quel che vien? El far da secondario, El far da stropabuso, Mai no m'à piasso, a dirvela; Son facile e indulgente, Ma questo lo ricuso; O solo, o gnente. Dise la siora Malgara: ''No se comanda al cuor,'' Ma xe le sole bestie Che senza riflession Segonda, più che amor, La so' passion. La Nina xe insensibile Al mio sincero afeto. A letere da scatola, Perchè no resta iluso, La me l'à dito schieto In sul mio muso. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qmmhztrt93gv12wey24u9boutifs4pe Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/90 102 14407 69749 68572 2020-07-24T16:00:11Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dirò: che no me merita Chi donca no me vol, E cercherò passarmela Con qualche bon amigo, Ma un pochetin me dol, Sincero el digo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> nwm8rqhusomdvbx9jtjblhqi0483qgr Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/91 102 14408 69750 68573 2020-07-24T16:00:12Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|VI. ''CANZONETTA''}} <poem> {{xx-larger|C}}he Berta filava El tempo è passà. Nineta, t'amava, {{R|4}}Che ben ti lo sa. Mia sola ti geri Sovrana del cuor, E voti sinceri {{R|8}}Te ofriva de amor. Ma mai ti à volesto L'oferta gradir D'un cuor fido e onesto, {{R|12}}Nè afeto sentir. Repulse e disprezzi Mi aveva da tì. Adesso i to' vezzi {{R|16}}Fa fiasco con mi. Felice e contento Adesso mi son; Per tì più no sento {{R|20}}Nessuna passion. Ti è cara, ti è bela, Nol posso negar, Ma più no ti è quela {{R|24}}Da farme inzucar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hx50m92fhn849wzeprzlxgoe765cv5c Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/92 102 14409 69751 68574 2020-07-24T16:00:12Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Confesso, che amiro Quel vago visin, Ma più no sospiro {{R|28}}De starte vicin. Cupido m'aveva Ferìo col so stral, Ma po' che me greva {{R|32}}De lu sarìa mal; Vedendote tropo Tirana co mì, Savesto l'à dopo {{R|36}}Ferir anca tì; E mentre ferìo L'à aponto el to cuor, Mai più no ò sentio {{R|40}}Nel sen del brusor. Adesso son duro, Ressisto a ogni stral; Ò el peto ch'è un muro {{R|44}}D'un antemural. I vezzi, mia Nina, L'ochiae, l'espression, Sparagna, carina; {{R|48}}Per ti più no son. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 37i2ygojs17g7cvsnadxyjdn6vqwxlt Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/93 102 14410 69752 68575 2020-07-24T16:00:13Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|VII. ''CANZONETTA''}} <poem> {{xx-larger|P}}overi omeni! Se fido amor Sperè da femene {{R|4}}Se' in gran eror. Tuto el so' studio Xe d'inzucarve E torse el bagolo {{R|8}}Po' de burlarve. Le xe bisbetiche Nel so' pensier; Con ele el merito {{R|12}}No serve aver. Sol per capricio Le ve carezza, E senza causa {{R|16}}Le ve disprezza. Mile le esagera Promesse avanti D'amor e cetera {{R|20}}Coi so' galanti; E po', stufandose De la persona, Senza demeriti {{R|24}}Le ve abandona. </poem><noinclude> <references/></noinclude> htwq0la7g97ww6f13qlqhnc3w7pugw6 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/94 102 14411 69753 68576 2020-07-24T16:00:13Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> No è tanto istabile Fortuna e Mar Come la femena {{R|28}}Nel so' variar. I sacrifizj No serve a gnente, Nè mai d'un misero {{R|32}}Pietà le sente. L'ardito, el stolido Xe preferìo, E l'omo docile {{R|36}}Vien avilìo. E mì per pratica Lo posso dir, Nineta barbara, {{R|40}}Senza mentir. Ma con tì inutili Xe i mii lamenti; Anzi ti giubili {{R|44}}Dei mii tormenti, E ti vol vederme Un zorno o l'altro Morir da rabia, {{R|48}}Crudel! senz'altro. </poem><noinclude> <references/></noinclude> oby7m5c5w7hacikrjq9u64aajo730we Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/95 102 14412 69754 68577 2020-07-24T16:00:14Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|VIII. ''CANZONETTA''}} <poem> {{xx-larger|P}}entio d'aver incauto Abandonà el to amor, Mi me sentiva a struzer {{R|4}}Da smania, da dolor; E me credea, tornandote El cuor a tributar, D'aver la quiete a l'anema {{R|8}}Ancora da tornar, Ma invece son più misero De quel che gera in prima; Più no me posso iluder, {{R|12}}De mì no ti fa stima; No trovo quel sensibile Che pur ti vanti in tì, El mio servir xe inutile, {{R|16}}No gh'è pietà per mi; E sol ti godi a vederme Cascà come un cocal, A sospirar, a pianzer {{R|20}}El mio destin fatal. D'un cuor, che pur xe docile, Volesto ti à trionfar, E renderlo ridicolo {{R|24}}Del proprio so' penar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qzxc3rvqvl76mk5lygwm0wnt3oin85k Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/96 102 14413 69755 68578 2020-07-24T16:00:14Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ti me vol dar da intendere Che no ti ga altri amanti, Ma no so mato a crederte, {{R|28}}Come che gera avanti. Ti ga, cussì no fussela! El caro to' Tonin, Che tute l'ore assiduo {{R|32}}Te sta sempre vicin. Lo vedo ch'el te cocola, Che ti ghe porti afeto, Mi mai te vago a genio, {{R|36}}Tratà son per dispeto; No posso star un atomo Con tì da solo a sola, Nè senza testimonio {{R|40}}Te posso dir parola: Per elo no te stimola Inutili riguardi; Per mì è delito massimo {{R|44}}Se apena ti me vardi! Ah Nina, no son semplice, Capisso chiaramente: Tonin xe el to' bel idolo, {{R|48}}Mi son un biltri, un gnente. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5i0zys9axone26lx6bibytvghghpe0c Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/99 102 14414 69756 68554 2020-07-24T16:00:15Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''L'OSSESSA''}} <poem> {{xx-larger|U}}na fia d'un vilan, che no gaveva Che disdoto vint'ani, alquanto bela Ma un pochetin sempieta, Patìa le convulsion, e povereta {{R|5}}Co ghe vegniva el mal ela faceva Dei moti convulsivi e stravaganti Che meteva paura ai circostanti. In un dì del so' mal, disea sti tai: Questi è moti da veri indemoniai; {{R|10}}Oh povera putela La fa pecà: vardèla Se no l'è spiritada? Senz'altro sta ragazza è indemoniada. Oh come la se trà {{R|15}}Meschina qua e de là! Come la ciga forte! La ga le carne morte, Ossessa l'è sicuro, La dà la testa al muro, {{R|20}}La fa mile sberlefi: Oh Dio, che bruti cefi! Sentì... La se lamenta: Un diavolo seguro la tormenta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> lptrfdt3z3df6m3gbvi2e3lc63j8uol Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/100 102 14415 69680 68555 2020-07-24T15:59:36Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Essendo alora in Setimana Santa, {{R|25}}Quela zente à deciso tuta quanta, Che a Venezia la fusse da menar Per farla el Zoba Santo sconzurar. Eco donca che in bota Qua a Venezia i l'à condota. {{R|30}}Apena in Chiesa de san Marco è entrada Sta povera suposta spiritada, Per delirio fatal, Ghe xe vegnù el so' mal, E a cigar la s'è messa; {{R|35}}Cussichè tuti l'à credesta Ossessa. Uno che sapia sconzurar ghe vol, Et eco Piero Samo barcariol, Che a forza de cigar Se pretendeva i diavoli scazzar. {{R|40}}Avicinà elo donca a la ragazza, À dito: Poverazza! Questa xe, no gh'è dubio, spiritada: E fandoghe la crose el l'à segnala, Disendo: Fora, fora {{R|45}}Da la parte de Dio ''Scelerato demonio iniquo e rio.'' Ma sta ragazza ancora La urlava, la cigava, Che compassion la fava, {{R|50}}E sempre el Barcarol cno santo zelo Cigava: Fora, fora </poem><noinclude> <references/></noinclude> b22k3crtn66fsl0niyu8u4rncjin7qx Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/101 102 14416 69681 68556 2020-07-24T15:59:37Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In to tanta malora ''Scelerato demonio iniquo e felo;'' E andava via tocando {{R|55}}La puta qua e de là de quando in quando. E per qualche momento L'è andada in svanimento: El che la fava creder liberada, Ma gh'à dà l'Esorcista una vardada, {{R|60}}Disendo: No xe ver, La lo ga in corpo tuto quanto intier. E parlando a quel diavolo co sdegno Gh'à dito: Vogio un segno; Ti me vol cogionar ma no te credo; {{R|65}}No son minchion, e vedo Che in sto corpo ti è ancora; Onde presto va fora, E dame avanti un segno, ''Scelerato demonio iniquo e indegno.'' {{R|70}}In quelo dal sopor La s'è come svegiada, ma in furor, Dando un pugno a sto tal tanto potente, Che ga fato saltar de boca un dente; E co sto segno alora {{R|75}}El diavol no, ma el dente è vegnù fora. El creder a sti Ossessi veramente No xe degno del secolo corente, Ma un'ignoranza crassa Ancora resta ne la zente bassa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> olm2ht8jkf7i2piv6e3g4cruj7k6wno Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/102 102 14417 69682 68582 2020-07-24T15:59:37Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''IL TUTORE''}} <poem> {{xx-larger|U}}n Tutor avea l'entrae Del Pupilo consumae. In giudizio a render conto L'è chiamà circa sto ponto. {{R|5}}El Pupilo, che à cità Sto Tutor, cussì à parlà: Mio sior pare m'à lassada Una bela e grossa entrada; El Tutor, ch'è qua presente, {{R|10}}M'à ridoto senza gnente, Fazzo istanza aciò me sia La mia roba risarcìa. El sior Giudice (parlando Col Tutor) dise: Comando {{R|15}}Presentar vu al mio Ministro Ogni libro de registro De l'Ussida, e de l'Entrada; Che ogni cossa sia incontrada Per poder con fondamento {{R|20}}Dar giudizio in sto argomento. Tuto inteso dal Tutor, Trando a parte ogni rossor, El s'è messo in zenochion </poem><noinclude> <references/></noinclude> nfwdggdot74be4g5l3dgg5hzf8dpi7k Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/103 102 14418 69683 68583 2020-07-24T15:59:38Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dimandando compassion {{R|25}}Con el dirghe: Ve protesto Che altro libro no ò che questo Che ve mostro: Ecolo quà. E la boca el gh'à mostrà, Sogiungendo, che l'Entrada {{R|30}}Per de là gera passada; Po voltandoghe el da drio, Per de qua tuto è sortìo, E se vede dal bilanzo Che no gh'è gnente d'avanzo. {{R|35}}Mal apena che l'avesse Elo infati le braghesse Per el capo soo più bon; Tanto el gera crapulon: Quando tuto è consumà, {{R|40}}Adio conti: xe saldà. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qynqil1lat9i82t8wrv91e0t8eh0b3e Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/104 102 14419 69684 68584 2020-07-24T15:59:38Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|IL PORCO}} <poem> {{xx-larger|A}} Mestre un benestante Un belissimo Porco avea arlevà Che gera de grandezza esorbitante. Un certo so' vicin, che avea osservà {{R|5}}Sto famoso anemal, Ga dito un dì a sto tal: Compare, avè un Porcelo Che xe una maravegia, grasso e belo. Ma l'altro ga risposto: Amigo mio, {{R|10}}Cossa serve che belo e grasso el sia Se quando lo averò distribuìo, La manco parte la sarà la mia? A mie sorele Muneghe Ghe ne vol una parte, un'altra al Medego, {{R|15}}Un'altra a sior Piovan, Un'altra a mio Zerman, Un'altra a mia Cugnada; E po roba salada Da dar a questo a quelo; {{R|20}}Cussichè posso dir: Adio Porcelo. Se savesse trovar qualche pretesto Per scansarme da tuti, oh ve protesto Che molto volentiera lo farìa, E tuto quanto mì lo magnerìa. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4ohugt494l6zjdll5pjwzgrsyz8seh0 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/105 102 14420 69685 68585 2020-07-24T15:59:38Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|25}}L'amigo ga sogiunto: Donca mì V'insegnarò el secreto; fe cussì; Via da de qua mandèlo, E a chi domanda: Dov'è andà el Porcelo? Diseghe: El me xe stà {{R|30}}L'altra note robà, E cussì sarè esente D'averghe da dar gnente. Bravo! sior sì, pulito, (Quelo dal Porco à dito) {{R|35}}Me piase l'invenzion E darò a sto recordo esecuzion. Ma ne la note drio da la so' zente L'amigo del consulto bravamente Ghe lo à fato robar, {{R|40}}E in un paese più lontan mandar. Co la matina è stada, I s'à incontrà un e l'altro su la strada, E quelo dal Porcelo À dito a l'altro: No savè, fradelo, {{R|45}}Che i m'à robà da seno el Temporal? Co la boca ridente Ga l'amigo risposto: Tal e qual Avè da far aponto co la zente. El primo mo zurava e sperzurava {{R|50}}Ch'el Temporal, pur troppo, ghe mancava. Stralassè de zurar, À replicà el secondo, che l'afar </poem><noinclude> <references/></noinclude> fr0g5yvzvgw54fuekr454bswiz00vb2 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/106 102 14421 69686 68586 2020-07-24T15:59:39Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> So anca mi come l'è, che, amigo mio, Son quel ch'el stratagema à sugerìo; {{R|55}}Peraltro questo è 'l modo De far parer che vu parlè sul sodo. À tornà da recao quel dal Porcelo A replicar: Credèlo, No la xe un'invenzion, la è tropo vera, {{R|60}}I m'à robà el Porcel geri de sera. E l'altro à replicà medemamente: Bravo, amigo, ma bravo veramente, Seguitè pur cussì, che ve protesto Per vero el caso vegnarà credesto. {{R|65}}Tornava el primo a protestar zurando, Ma st'altro alora è corso via ridando. Pol la fiaba avertir, ''Non ti fidar che non sarai gabbato,'' Ma la pol anca dir: {{R|70}}''Chi cerca d'ingannar resta ingannato.'' </poem><noinclude> <references/></noinclude> a3ueir79x7816bogpf0xik9lh1sct8m Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/127 102 14422 68522 68028 2020-03-23T09:30:58Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|INVETTIVA CONTRO UNA VECCHIA}}}} {{Centra|''SONETTO COLLA CODA''}} {{Centra|DI PIETRO ANTONIO NOVELLI}} {{Centra|{{smaller|FAMIGERATO PITTORE VENETO}}}} <poem> {{xx-larger|V}}echia chietina, via de qua, corbame Scampà da sant'Arian, bruta figura, Mumia, diavolo, can che fa paura, {{r|4}}Spuzzolente de vermi bulegame, Asma, lievra, catàro, peste infame, Bruta evacuada de Pluton pastura, Reo spegazzo e sberlefo de natura, {{r|8}}Parca che de la vita tagia el stame, Carogna, striga, anema danada, Feral che piola, e che ga el talco sporco, {{r|11}}Otomia co la pele roversada, Mozza in sconquasso, e un dì nena de l'orco, Morta vampira con un corno infiada {{r|14}}Dei spiriti foleti dal più sporco. :::::Le Gree fiole de Forco, Che una co l'altra un ochio se imprestava</poem><noinclude> <references/></noinclude> kkt3qzutj6ccywepc4hj5r9ksdpvkwt Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/107 102 14423 69687 68587 2020-07-24T15:59:39Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''I DUE ORBI''}} <poem> {{xx-larger|X}}e passà un morbinoso verso sera Per san Filipo-Giacomo, E sul ponte ghe gera Do' orbi che cercava la limosina. {{R|5}}El xe andà arente a quei, Disendoghe: Fradei, Tolè sto mezzo talaro, In pase dividevelo, E recitè el Rosario {{R|10}}Col Deus in adiutorio Per l'anime del santo Purgatorio. Ga dito l'un e l'altro: Dio ghel merita. E dite ste Orazion i s'è pensai D'andar a l'Osteria, e presto i xe passai {{R|15}}A quela del Salvadego, E i s'à fato portar Da bever e magnar. I xe vegnui po al ponto, Che più interessa, de pagar el conto: {{R|20}}E questo à dito a quelo: Vu, che avè el mezzo talaro, paghèlo: Ma l'altro alora ga risposto: vu Paghèlo, che se' quelo che l'à bù. </poem><noinclude> <references/></noinclude> hov8ejsrw4h8kmcg78h88hygrytkjli Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/108 102 14424 69688 68588 2020-07-24T15:59:40Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> À replicà el secondo: Mi no posso {{R|25}}Pagar, quando se' vu quel che l'à scosso. Mi no go scosso gnente, À tornà a dir el primo francamente. E st'altro alora à dito: Se' un bricon Che me voria trufar. Vu, se' un ladron, {{R|30}}À sogiunto quel'altro, ma no mi. La và dita cussì, À tornà questo a quelo a replicar, E a forza de incalzar Ingiurie sora ingiurie i xe arivai {{R|35}}Che i se xe bastonai. Per meterghe de mezzo è corso l'Osto, E infati el gh'è riussio, ma a proprio costo; Che anca a lu gh'è tocae Oto o diese legnae. {{R|40}}I Orbi à capio dopo Come quel tal li avea burlai pur tropo, Onde a l'Osto i ga dito: Pagheremo El primo dì che nu se vederemo, E l'Osto, omo discreto, {{R|45}}À ridesto a sta cossa e à tirà dreto. Mì no aprovo quel scherzo, Che in dano a ridondar vegna del terzo. </poem><noinclude> <references/></noinclude> eidd94c3esbnq4ifokyxwx65auw8ctz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/109 102 14425 69689 68589 2020-07-24T15:59:40Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''IL PODESTÀ''}} <poem> {{xx-larger|T}}erminà el Regimento, a un Podestà Ga fato da un regazzo la Cità Recitar in latin un'Orazion: Ma lu gera un c... {{R|5}}Che no capìa el latin: L'avea però vicin El Cancelier che molto lo intendea, E a lu l'a dimandà, cossa che avea Dito el regazzo in pien {{R|10}}Co quela so' Orazion. Risposto à el Cancelier, che in conclusion Le lode la contien De la so' casa. Infati Per casa elo intendeva i so antenati, {{R|15}}Ma el Podestà à capìo tuto a roverso, E credea viceverso Che l'intendesse del Palazzo dir, Fato da lu da novo costruir. Fenìa po l'Orazion, dal Podestà, {{R|20}}Per basarghe la man, el puto è andà, E a questo lu ga dito: Amigo, ve ringrazio che pulito Avè dà de le lode a casa mia, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0k1uxjmutlf5gofipl1jldz8sjjxe03 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/110 102 14426 69690 68591 2020-07-24T15:59:40Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma bisognà averìa {{R|25}}Che visti avessi tuti i mii mezai Che ò da novo adobai, Mentre seguro vu Averessi podesto dir de più. E questi gera quei {{R|30}}Che andava a governar Cità e Castei. </poem><noinclude> <references/></noinclude> fjk7md2mg4ew3ev4ed3xijr7ko697fy Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/111 102 14427 69691 68592 2020-07-24T15:59:41Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''IL PAPAGALLO''}} <poem> {{xx-larger|A}}veva un Papagà Una Dona comprà, E questo ghe servìa {{R|4}}De distrazion qualche ora e compagnìa. Col tempo gera bon La lo tegnìa al balcon, E ripeter la ghe fava {{R|8}}Quele parole che la ghe insegnava. Un Medego passava In quelo che insegnava Al picolo anemal {{R|12}}Parole, giusto el solito, sta tal. ''Ti è beco'', ghe disea La Dona; e ripetea, ''Ti è beco'', el Papagà: {{R|16}}E 'l Medego a sentirlo s'è fermà. Vedendo ela el Dotor Fermà, ridea de cuor, Pensando ch'el credesse, {{R|20}}Che a lu el so Papagà, ''beco'' disesse. El Medego mo acorto, De questo s'è inacorto, E co le quiete alora {{R|24}}À dito francamente a la Signora: </poem><noinclude> <references/></noinclude> rwi0jy2s02sp333v34b51d9uhltbq33 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/112 102 14428 69692 68593 2020-07-24T15:59:41Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Parona, vu ridè, Ma no savè 'l perchè ''Beco'' el me diga; ond'eco {{R|28}}A dirve mì perchè 'l me chiama ''beco''; El tien elo in pensier Che vu siè mia Mugier. Co sta so' bizzaria {{R|32}}L'à tratada el Dotor da buzevia. Qualche volta è pungente Anca el scherzo inocente. </poem><noinclude> <references/></noinclude> djw2f9r4cbqoicn8r2hqh8gu22syrzt Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/128 102 14429 68524 68035 2020-03-23T10:49:35Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{r|17}}Gera megio de tì, che ti à la bava. :::::Arcibisdebisava Ti par, co quela to ciera inumana, {{r|20}}Picàda e vegnua verde in tramontana; :::::L' avarizia te scana, Efige de la morte e de l'invidia, {{r|23}}Che ti ga proprio el cefo de l'acidia. :::::No gh'è ne la Numidia Fiera più spaventosa, e no gh'è drago, {{r|26}}Basilisco, simioto, arpia nè mago, :::::Nè de Stige sul Lago No ga Caronte quel color da mostro {{r|29}}Tra 'l fiel e tra 'l calizene e l'ingiostro; :::::Va via dal confin nostro, Va a star co' quei che tien el colo storto, {{r|32}}Che a ochi bassi no i te farà torto :::::De vardarte quel porto De tute le desgrazie, bruto muso, {{r|35}}Despetoso, ingrugnà, scarna, otuso. :::::Quel to vardar astruso, Losco, incantà, che 'l sangue fa giazzar, {{r|38}}Che fa l'anema in corpo scantinar, :::::E quel gran scricolar Che te fa i ossi, e quela to osazza, {{r|41}}Che par el subio de una carbonazza, :::::Le xe cosse che cazza Via la pazienza, e se se imbila e stufa {{r|44}}Sentindo quel fetor che ti à da mufa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8wv9foktsngo7bvu1pdu4r4vwkay2pe Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/113 102 14430 69693 68595 2020-07-24T15:59:42Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''L'ASINO''}} <poem> {{xx-larger|U}}n Contadin da un so' Compare è andà A ricercarghe in prestio el so Somaro Per andar al Mercà; E l'altro dito ga: Compare caro, {{R|5}}Mi volentiera ve farìa el piaser, Ma con mio despiaser No ve posso servir, che a un mio vesin, L'ò dovudo imprestar Per andar al Molin. {{R|10}}In sto mentre mo l'Aseno a ragiar Se è messo a una maniera Che à fato ben capir che in stala el gera. Come ò da creder mai, Compare mio, El primo à replicà, co' l'à sentìo {{R|15}}Mo l'Aseno a ragiar, che veramente Lo abiè imprestà a nessun, quando el se sente Anzi adesso a ragiar? L'altro à sogionto: Oh la sarave bela che in confronto De l'Aseno, Compare, me metessi, {{R|20}}E che piutosto a lu che a mi credessi! No ocore replicar A l'omo che servizio no vol far. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8mtb7fu8uu2wi3r1bpdl9xg4pyh4bfe Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/129 102 14431 68525 68037 2020-03-23T10:50:23Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> :::::Coi zoveni in barufa Grima, zotega, spia, nona del boja, {{r|47}}Goba, sdentada, secagine, incroja. :::::Chi vedesse despoja Sta idea de Lazareto e de Ospeal, {{r|50}}Piena de fezza come un orinal, :::::Vederìa un infernal Furia, el Porton de casa de colù... {{r|53}}El pecà... me vien mal... no posso più. </poem><noinclude> <references/></noinclude> trlbcd0r5wgnsowi64562676w8a7qiz Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/114 102 14432 69694 68596 2020-07-24T15:59:42Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''IL GARZONE FURLANO''}} <poem> {{O|1}}{{xx-larger|T}}re zoveni bizari avea osservà Che un Furlan per Garzon a un'Osterìa Da pochi zorni gera stà impiegà, E in testa gh'è vegnù sta bizarìa, D'aspetar ch'el paron fusse lontan Per far una burleta a sto Furlan. {{O|2}}Entrai ne l'Osteria donca al Garzon I à dito, de voler lori disnar; E lu li à ben servii con atenzion, Perchè i avesse contenti da restar. Infati à magnà questi a crepapanza Senza, per cussì dir, che roba avanza. {{O|3}}Portà po el conto, uno de lori à dito, (Siben ch'el conto fusse assae indiscreto) A sto Garzon: Ti n'à servio pulito, E se vede de più che ti è discreto, Donca è dover pagarte intieramente, Anzi la bonaman donarte arente. {{O|4}}E tolta in man la borsa à fato veder Che l'avea dei zechini e dei ducati, Disendo: Amici, no vorè recreder Che mi paga per tuti, perchè infati </poem><noinclude> <references/></noinclude> qsdqefxmt06rpjesw44s0u8lmnjo6qe Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/115 102 14433 69695 68597 2020-07-24T15:59:42Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Toca pagar a mi, mentre a disnar L'altro zorno son stà senza pagar. {{O|5}}Sior no, el secondo à dito, no convien; Nè mai permeterò che vu paghè, Avè pagà altre volte, e no va ben Che sempre a l'Osterìa ne superchiè. El terzo francamente à po sogionto: A mì toca a pagar, amici, el conto; {{O|6}}Ò magna a vostre spese i dì passai, E dopo tante volte toca a mì. El primo rispondea: No sarà mai; E questionando i andava via cussì. Infin quel'altro à dito: La question Decida donca, amici, sto Garzon. {{O|7}}E voltandose a lu: Caro fradelo, Fenissi tì sto afar; te benderemo Col fazzoleto i ochi, aciò che quelo Che ti ti chiaperà, mentre saremo Intanto qua aspetando quieti e muti, Abia elo solo da pagar per tuti. {{O|8}}Persuaso el Garzon, senza rifleter A quel che podea nasser, e ch'è nato, S'à lassà ai ochi el fazzoleto meter, E mentre ch'elo andava via de fato Cercando qua e de là chiapar qualcun, Da l'Osteria bel belo è scampà ognun. {{O|9}}Xe arivà in quel momento el so' Paron, Che gnente no saveva de sto afar, </poem><noinclude> <references/></noinclude> cj7zeb9hd25plf3u9o3r8bp5jx3qdvh Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/116 102 14434 69696 68598 2020-07-24T15:59:43Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Urtando senza acorzerse el Garzon, El qual mo suponendo de chiapar Un de quei tre, ga chiapà aponto lu, Disendoghe: Pagar ve toca a vu. {{O|10}}Oh pofardio! crederò ben de sì, Informà de la cossa, à dito l'Osto, Che pagar, sior minchion, me toca a mi. Vostro dano, mi gaveria risposto: No bisogna fidarse dei Garzoni, Ai negozj à da tender i Paroni. </poem><noinclude> <references/></noinclude> jq6co44se8nqbah0009bkepb053k0el Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/117 102 14435 69697 68599 2020-07-24T15:59:44Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''IL MEDICO''}} <poem> {{xx-larger|S}}e trovava in Bassan Un omo morbinoso e cortesan Che aveva el naso estremamente grando, Che a quanti lo vedea {{R|5}}Maravegia grandissima el facea. Un dì, che caminando L'andava per Cità, Un Dotor l'à incontrà A caval d'una mula, che fermada {{R|10}}In mezzo de la strada No volea caminar Per quanto ch'el Dotor tentasse far. Onde, cussì scherzando, Ga dito el morbinoso (recordandose {{R|15}}De aver el naso grando) Seu vu, Dotor, o xe la mula, a caso, Che se fazza paura del mio naso? El Dotor gera anch'elo De bizaro cervelo, {{R|20}}E risposto imediate el ga cussì: Credo infati esser mì Quelo che s'à ispaurìo, Che me sento un prurito in tel da drio. L'omo che vol scherzar {{R|25}}Anca lu deve el scherzo tolerar. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9kj441gokgm7hzcfnqo2ztrl1pnvw70 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/118 102 14436 69698 68601 2020-07-24T15:59:44Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''IL VENTO''}} <poem> {{xx-larger|I}}n un certo Casin de compagnìa Una ventosità bela e sonora À trato una Signora. E sicome diversi l'à sentìa, {{R|5}}Ghe xe vegnù, ch'è natural, sul viso Do' rossi a l'improviso; Ma suponendo de poder far creder Che fusse stà el strissar del careghin Che la gera sentada, e no el martin {{R|10}}Che à sonà la trombeta, La andava via movendose, Strissando el careghin, malizioseta. Ma morbinoso el Cavalier servente, Che ghe gera d'arente, {{R|15}}Gh'à dito: La pol far Cussì quanto ghe par, Ma mai la ariverà A far come che prima fato l'à; E à savesto la cossa in sta maniera {{R|20}}Anca quei che inacorti no se gera. Per voler ocultar certe cossete Più in vista le se mete. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8f95ugnb64bvxxvslzxow16m6tyk361 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/119 102 14437 69699 68602 2020-07-24T15:59:44Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''LA CODA RECISA''}} <poem> {{xx-larger|U}}n Zovene una volta se trovava In palazzo a san Marco, dove i fava El placito d'un tal che avea scanada Un'infelice Dona sfortunada; {{R|5}}E come ne la calca de la zente Se trova anca dei ladri, da prudente L'à assicurà i relogi, avendo messe Le do' caene drento in le braghesse; E stando co le man ne le scarsele {{R|10}}De la velada, custodiva in quele Do' fazzoli, un bianco, un de color, E ascoltava tranquilo l'Orator. Un Putazzo, che a lu gera vicin, À dito verso un altro: Saveu quanti {{R|15}}In sta sala birbanti Vien per robar i fazzoleti, e fin Anca i relogi? Stassela pur là, L'altro risposto ga: Ma tanti anca ghe xe che vien a far {{R|20}}Baronae d'altro andar: A un Signor, giusto geri, No so se vu ghe geri; I gh'à tagià la coa Longa sie bone quarte, e tuta soa; </poem><noinclude> <references/></noinclude> q9iqhe7ahnlfwi2zbvalmvk4k0sdlue Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/120 102 14438 69700 68603 2020-07-24T15:59:45Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|25}}Che no ve digo gnente Quanto l'era furente! El Zovene, sentìo sto tal raconto, Che anch'elo avea una coa de qualche conto, Per poderse salvar anca da questo, {{R|30}}Da la scarsela à tirà fora presto Una man, e s'à messo La coa davanti, e nel momento istesso L'è tornà co la man ne la scarsela. No l'à trovà più in quela {{R|35}}El fazzoleto che ghe gera avanti, Che robà ghe l'avea quei do' birbanti. Sorpreso l'è restà, ma l'à ridesto, Perchè infati da rider caso è questo. Gh'è certe baronae {{R|40}}Che anderìa, son per dir, squasi premiae. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8odyzzu83rb66fpgzv9y9ukgz1up3is Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/121 102 14439 69701 68604 2020-07-24T15:59:45Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''IL CONTADINO E L'ASINO''}} <poem> {{xx-larger|A}}ndava un Contadin con un so' fio Una volta al Mercà, Un Aseno menando co eli drio. Alcuni che per strada li à incontrai {{R|5}}Ghe disea: Mo che alochi se dà mai! Mentre un Aseno i ga Da poderghe a cavalo su montar, I se sfadiga invece a caminar. El vechio, sentìo questo, {{R|10}}De l'Aseno a cavalo è montà presto; Ma strada po facendo Ghe andava de le femene disendo: Oh che vechio indiscreto! Lassar che quel ragazzo, povereto, {{R|15}}A pie ghe cora drio; E lu desmonta e fa montar so fio. Ma fati cento passi mal'apena Dei vechi ghe tentena, Come gera vergogna che un putazzo, {{R|20}}Che bone gambe avea per caminar, Se facesse da l'Aseno portar, E ch'el vechio gramazzo Andasse a pie. El vechio donca anch'elo A caval xe montà del Somarelo; </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1dvdzqoa0uzu1u1ajvactkdotxg8axg Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/122 102 14440 69702 68606 2020-07-24T15:59:46Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|25}}E alora tuti scomenzava a dir: Povera bestia i la vol far morir; Nè savea, poverin, Come più regolarse el Contadin. Da l'altra parte ghe premea che l'Aseno {{R|30}}Fresco al Mercà arivasse, onde el se imagina. De ligarghe le gambe, e a picolon Portarlo, pare e fio, con el baston. A sta scena redicola Lo fischiava la zente, {{R|35}}Disendo: Bel agnelo veramente Da portar col baston! E desperà, Ga dito el Contadin: No ghe sarà Maniera donca de poder far taser Le male lengue? co la sia cussì {{R|40}}Sarà megio che mì Fazza come che vogio a modo mio, E che i me teta pur in tel da drio. Onde l'Aseno alora desligà Caminar come prima el l'a lassà, {{R|45}}Senza più mai badar De la zente molesta el chiacolar. No badar a maligni nè a ignoranti, Fa ben, e lassa dir a tuti quanti. </poem><noinclude> <references/></noinclude> e7hkumrt5eb7tn3aylgns43uzd23b8w Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/123 102 14441 69703 68608 2020-07-24T15:59:46Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''IL POSTIGLIONE''}} <poem> {{xx-larger|U}}na Munega in vila questuando Andava qua e de là col Somarelo; Formento e sorgo-turco dimandando Per el proprio Convento a questo a quelo. {{R|5}}À dà la bestia un forte scapuzzon E xe cascada in tera a tombolon. La Madre reverenda, Che gera imbarazzada a sta facenda, Compassionava el povero anemal {{R|10}}Col dir: Meschin te xestu fato mal? ''Levite suso via,'' ''Povera bestia mia.'' Nè l'Aseno levava E la Munega ancora replicava: {{R|15}}''Levite suso via,'' ''Povera bestia mia;'' Ma manco quela bestia se moveva, E la Madre da novo ripeteva: ''Levite suso via,'' {{R|20}}''Povera bestia mia;'' ''Levite su,'' la ghe diseva ancora, Ma no levava l'Aseno gnancora. Xe passà in quel mumento un Postiglion, E la Munega vista in sta funzion </poem><noinclude> <references/></noinclude> 54we475dr2y6z7p8oo85ksmy5laj9he Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/124 102 14442 69704 68610 2020-07-24T15:59:46Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|25}}Gh'à dito: Madre, la me lassa far A mi che suso lo farò levar; La osserva el bel secreto Che deve far l'efeto. E tolto alora in man un baston grosso {{R|30}}Gh'à dà diese legnae zo per el dosso, Bestemiando a la solita so' usanza. E l'Aseno po alora co creanza In pressa è levà suso, Da gentilezza tal tropo confuso, {{R|35}}E persuaso apien Che a retorica tal ceder convien: Se vince col baston, Se le bone no val, l'ostinazion. </poem><noinclude> <references/></noinclude> b5oi06oqotcpp4oh4fwsykfpne1r75m Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/125 102 14443 69705 68611 2020-07-24T15:59:47Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''IL CIARLATANO''}} <poem> {{xx-larger|G}}he gera un Zaratan che nel contar Istorie dei so' viagi avea el difeto De falope grandissime sbarar {{R|4}}Che gnanca no se trova in Riciardeto; L'à pensà de volerse moderar, Ordinando al so' servo per sto ogeto, Che quando el lo sentisse a esagerar {{R|8}}Ghe tirasse el gaban; onde in efeto Disendo un dì d'aver trovà un lion Che gaveva una coa longa tre mìa, {{R|11}}El servitor gh'à dà presto un tiron; E lu à calà d'un mìo, e andando via Un tirando, un calando, in conclusion, {{R|14}}Che l'era senza coa ghe sovegnìa. Sto tiron ghe vorìa, Amigo, anca per vu quando parlè, {{R|17}}Perchè altro mai che slape no contè. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gg8p9mw1y4ywpmpeg5biseo6fitp0ty Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/126 102 14444 69706 68613 2020-07-24T15:59:47Z CandalBot2 3169 Bot: fix tag spaiati proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''LA FORMICA''}} <poem> {{xx-larger|U}}n Pare coregeva el proprio Fio, El qual a altro atento, che badar A le paterne voci, gera drio {{R|4}}Le Formigole in tera a numerar. Cossa pensistu, à dito el Pare, mai? Vedendolo aplicà coi ochi a tera? Te vergognistu sì dei to' pecai? {{R|8}}E ga risposto el Fiol, ilare in ciera: Stava, sior Pare mio, pensando suso, Che una sola Formigola che drento Fusse entrada co l'altre là in quel buso, {{R|12}}La vegniva a formar le cinquecento. Ben da questo se pol la deduzion Formar, quanto che i Pari sia ascoltai Dai Fioi, quando i ghe fa la corezion, {{R|16}}Dal paterno so' amor infervorai. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9qz8affo5xpuitktiwgtyoohj70olnq Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu/130 102 14445 68052 2020-03-09T11:49:26Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|''Siaci permesso di chiudere la Raccolta''}} {{Centra|''colla seguente''}} {{Centra|''SALUTAZIONE A VENEZIA''}} {{Centra|''ch'è stata da incerto Autore''}} {{Centra|''curiosamente scritta con parole le quali sono''}} {{Centra|''ad un tempo stesso Latine ed Italiane.''}} <poem> {{xx-larger|T}}e saluto, alma Dea, Dea generosa: O gloria nostra, o Veneta Regina! In procelloso turbine funesto Tu regnasti sicura; millemembra {{R|5}}Intrepida prostrasti in pugna acerba. Per te miser non fui, per te non gemo; Vivo in pace per te. Regna, o beata, Regna in prospera sorte, in alta pompa; In augusto splendore, in aurea sede. {{R|10}}Tu serena, tu placida, tu pia, Tu, benigna, tu salva, ama, conserva. </poem> {{Centra|{{smaller|FINE}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 6vol3n47cxm0lqqrudgjobmsyk4y9tz Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/63 102 14446 68053 2020-03-09T11:54:05Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|L'INVITO}}}} <poem> {{xx-larger|F}}ia mia, viseto belo, inzucherà, Daspò ch'ò inteso che vegnì sta sera, Son vegnù belo e son muà de ciera, Che paro proprio un persego mondà. Sia lode a Amor, daspò che 'l mio mezà, La mia corte, el mio orto, e la letiera Poderà dir da seno e da dovera: ''Sì che 'l nostro paron xe fortunà.'' Vegnì in bon'ora, caro el mio conforto, E caso mo che me dessi l'impianto Doman sentirè a dir: ''l'amigo è morto.'' El desiderio che ò de vu xe tanto, Che no vegnindo me faressi torto E certo restarìa col cuor infranto; Son de miel tuto quanto Daspò che ò abù da niovo che vu, fia, Ve degnarè vegnir in casa mia.</poem><noinclude> <references/></noinclude> g8y3mjubju098smkzww9yh3b7okgggc L'Invito 0 14447 68054 2020-03-09T11:55:03Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Invito<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>M...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Invito<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Fia mia, visetto bello inzucarao|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Invito |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra version|Fia mia, visetto bello inzucarao|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="63" to="63" fromsection="" tosection="" /> c8n6cvfacb9ajitnw0e87uaiwoplblc Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/64 102 14448 68055 2020-03-09T12:20:08Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LAMENTO DI UN TORNITORE}} {{Centra|''OTTAVE''}} <poem> {{xx-larger|P}}osso ben dir da seno e da dovera Che in me malora passo de qua via, Che cussì come in prima no ghe gera Prosperitae che passasse la mia, Per amor to', mecanica, bandiera, Paro el corbame ordìo d'una galìa, E se no avesse cressù un pasto al zorno Pareràve una gata seca in forno. Me luse i ochi che paro intorbiao, Me cola el naso e me pizza la testa; Mo, co un vol ben el vien sì desdolao! Pota! sto amor mo l'è la bela festa! Un Strologo m'à ben pronosticao Che per Done dovèa spigar l'agresta! Ma i soldi, el baticuor e l'angonìa Che ti me dà, xe 'l manco mal che sia. Mi che gera uso a far la vita in giava, E no veder mai Done, Dio sa quando, E co vedea un che se imbertonava Ghe dea da gonzo la mare d'Orlando, Adesso tuti quei che me sogiava</poem><noinclude> <references/></noinclude> 060k0sf8dip35dldz4xzeaww7ts9rid Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/65 102 14449 68056 2020-03-09T12:24:27Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Zioga co mi a le bela de remando. Ò sogià i altri un tempo da scaltrìo, E adesso ognun ride del fato mio. M'ò inamora pensando che se fesse I fati soi a star imbettonai. Diseva in fra de mi: pota, se avesse Una signora co' à sti altri sbisai, I Sabi co le Feste che recresse Stassimo pur sul zuogolo abrassai! Mo, no vagio un quatrin da che t'ò abua, Cussì mai no t'avessio cognossua! Tra el sospirar, tra el farte candelieri, Tra el forte brassolari de mìa man, Oltra che guasto le ponte dei feri, Consumo el tempo che vadagno el pan; E me n'ò acorto con me dano geri Che andèti da l'ebreo col cofetan: Mo, che mal segno fu, porca, quel mio, Quel primo dì che mai t'ò vista a Lio! Le me' camise de botana fina Che me ò fate al viazo de Stiria, Per el dolor, traditore, sassina, Xe tute strazze, e mai xe stae in lissìa; Che tra 'l suor, le lagreme e la orina Che buto quando son in angonìa, Le xe vegnue, che se no me provede Vòi ben bater brochète co' fa fredo! L'altra sera stagando presso al fogo</poem><noinclude> <references/></noinclude> p3yh4cj8q8xos4n2lsalvxzw9o8g6h6 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/66 102 14450 68057 2020-03-09T12:26:45Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E magnando una sopa de frisopo M'ò recordà d'aver visto in t'un liogo, (Lezendo un dì le Favole de Isopo) Che una galina à fato star un cuogo, (Esempio a quei che se presume tropo) Ma qua una vaca fa star un lion, Che xe più estrema comparazion! Se vago in Piazza, vago per san Basso Per no passar davanti l'armamento, Che daspò che son lindo no ghe passo Perchè la povertà tiol l'argomento. Vaga per quando avea tut'el me spasso De spassizar col mio pugnal d'arzento! Mo, chi vive da bravi e vol Signora Vien a sto passo, e molto pezo ancora! Solea la Festa con la grotolina Co 'l me garzon laudar a svogazzando, Ora con Togni, ora con la palina Passar el tempo per no star de bando; Adesso mo, ogni festa de matina In liogo de l'andar atorziando Vegno al macel, vegno a la becaria, Che cussì casa toa me par che sia. Mi me ò fato segnar da strigarìe; Madesì, tanto pì bogie el lavezo! Che al to' martelo, a le calcagnarìe Ogni ceroto o medesina è pezo! Vogio pì presto aver cento ferìe</poem><noinclude> <references/></noinclude> gbc7ynwyp78omyfc3votqa22kmtpobo Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/67 102 14451 68058 2020-03-09T12:28:37Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che un pegio sol, che digo un? che mezo; Che 'l despiaser che vien da la Signora Xe pezo che pugnal, che dalaora! L'altro dì me dioleva el lai zanco. (Za che bisogna che 'l me mal te conta) Son corso a un Zaratan che gera in banco, E ò dito, mistro, vardè se ò la ponta. Lu m'à vardà in tel viìso, e à dito franco: Zugarò pegno, senza che desmonta, Che la to dogia nasse da una fia, E no da ponta, e no da malatia. Lavaure de cao, scarpe, e laùto Me costa un stato co sto amor novelo; Che per parer tilao consumo tuto El mio vadagno e fazzo el gavinelo; Mo, corde, scarpe, e lavaure buto, E la vita, ch'è pezo, anca al bordelo; De sorte che consumo le zornae I danari, l'onor, la sanitae.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 91vraft72jkwzlc7zz51x98zd98aubc Lamento di un Tornitore 0 14452 68059 2020-03-09T12:29:27Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lamento di un Tornitore<section end="titolo"/> <section b...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lamento di un Tornitore<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Lamento di un Tornitore |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Poesie |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="64" to="67" fromsection="" tosection="" /> s67kcfhulcd0jnlr5mu62a3duggrgjk Categoria:Testi in cui xe cità el testo Poeti antichi del dialetto veneziano 14 14453 68060 2020-03-09T12:33:41Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|Poeti antichi del dialetto veneziano}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Poeti antichi del dialetto veneziano}} 5odqifaa774jx80arbam8af0j94hvo8 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/68 102 14454 68061 2020-03-09T13:53:35Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|L'INCONTENTABILITÀ}}}} {{Centra|{{smaller|''MADRIGALE''}}}} <poem> {{xx-larger|V}}edo una dona, e come cosa bela No posso far che no ghe n'abia vogia; E se oltre la belezza Ghe trovo gentilezza Tanto più fisso el desiderio in ela, E in mì sento un ardor ch'el par un bogia. E sto fogo e sta doja Par che me cressa più Se un'altra à più belezza e più vertù; Cussì de man in man S'una me piase ancuo, l'altra doman.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 82egmjk766lvjcrq2azgopp9l1c0zm4 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/69 102 14455 68062 2020-03-09T13:56:15Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|AD UNA GENTILDONNA}} {{Centra|{{smaller|CHE DICEVA ''VA DEL RESTO''}}}} {{Centra|{{smaller|''MADRIGALE''}}}} <poem> {{xx-larger|V}}u m'avè vinto el cuor, E in conseguenza l'anema e l'onor; Che l'anema gh'è drento E mi l'ò persa co l'alozamento; L'onor, perchè no posso S'un me vol far ofesa Far senza cuor difesa, E me vegno a tirar l'infamia adosso; E avendo perso questo Ho podè più invidar, che no ò più ''resto''.</poem><noinclude> <references/></noinclude> obznxq0hgxtwb0lx0lq8uj5ao1a0pd0 Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/70 102 14456 68063 2020-03-09T13:58:17Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|A MADONNA}} {{Centra|{{smaller|CHE METTE IN BURLA IL POETA}}}} {{Centra|{{smaller|''MADRIGALE''}}}} <poem> {{xx-larger|V}}u ridè, vu burlè De quel che scrivo e digo Per farve bela più de quel che se'. Mi ò fato quel che diè far un amigo Che cerca de dar consolazion; No perchè sia sì mato e sì bufon Che no cognossa chiaro e a averta ciera, Che se' 'l più bruto muso de sta tera.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5sl4x3iw4h0ojce110qxj8ofaza0pin Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/71 102 14457 68064 2020-03-09T14:00:56Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|L'AMMALATO IN DESIDERIO DI VINO}}}} <poem> {{xx-larger|S}}on amalà qua in leto, e se credesse De no aver co' son san vogia de vin Voràve esser tegnù per un meschin, Per omo indegno che so' mare el fesse. Ma se me dura queste vogie istesse, (Che no credo d'aver altro per fin) Vòi bever più d'un zafo e d'un fachin, E se 'l mar fusse vin, me farìa un pesse. La Corte e i studi xe stà mii dileti, Adesso xe le betole e quei chiassi Dove se beve, o publichi o secreti. Voltè, grami mortali, i ochi e i passi Da le speranze che ve tien sugeti, Che 'l vin xe 'l caro ben tra tuti i spassi.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8ruq073aed4gnrwefaz393ubh4hmz3m Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/72 102 14458 68065 2020-03-09T14:04:09Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|I VOTI}}}} <poem> {{xx-larger|O}}h Cielo! e m'inzenochio e mando fuora Quei preghi più eficaci che mai posso; Se fussi mai da nissun prego mosso Fè caneveta un dì la mia Signora! Che s'altra Dona mai più m'inamora No me possa levar la sè da dosso! Se ghe vegnisse ben la goba o 'l gosso La me sarà una Venere, un'Aurora! Del resto, o Amor, se ben ti t'armi in cielo, E che 'l farme sogeto sia 'l to fin, Te ne indormo se ti me storzi un pelo: Che i lazzi, l'arco, i strali d'oro fin, I ingani, el poder, la fiama, el zelo, I paro tuti co un bocal de vin.</poem><noinclude> <references/></noinclude> bvdnbblua01c1kjtx8ibk2rqzpwwoll Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/73 102 14459 68067 68066 2020-03-09T14:07:32Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|IL VINO CADUTO NELL'ACQUA}}}} <poem> {{xx-larger|I}}n st'aqua de purisimo cristal Vedo i balassi e i lucidi rubini; Fati da giozze de diversi vini, Che par ch'i pianza a vederme a star mal. In ste zogie, in ste perle oriental Ghe ride mile Amori picenini, Che con quei cari gesti da putini Par ch'i me fazza intorno un carneval. Porta la vista sto tributo al cuor, Che al sentire sta insolita dolcezza El me manda ogni spirito in amor. Quela che, san, m'à usà tanta fierezza Porìa ben farme atorno ogni saor Che gnente curarìa la so' belezza.</poem><noinclude> <references/></noinclude> olp8fokb1dlhqu2m6ve32ezfrjg7r1c Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/74 102 14460 68068 2020-03-09T14:09:45Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|PROTESTA DI VOLER BERE}}}} <poem> {{xx-larger|C}}hi à visto un tal soldà farse chietin E abandonar sto mondo traditor? Cussì lasso anca mi l'arme e l'amor, E me dedico tuto al Dio del vin. Pianzo, gramo, i mii dì, pianzo anca 'l fin Che m'ò proposto de vertù, de onor, E se 'l bever pentio lava l'eror Mi resto neto co' xe un armelin. Mai più abandono el vin, massime el bon, Mai più vani pensier m'intra in la mente, Mai più m'infeta el cuore l'ambizion. Mondo, i to beni xe da inganar la zente, I è fati co' è vessighe de saon, Che par sì bele e se resolve in gnente!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5trdux7cmw24xgoo59py7t638l2aa8a Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/75 102 14461 68070 68069 2020-03-09T14:12:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|PER IL RITORNO D'UN AMICO}}}} <poem> {{xx-larger|Q}}uel che par senza cassa un orinal, E macaroni senza onto sotil, E tola parechià senza mantil, E senza barbachiepi un carneval; Quel che par senza piume un cavazzal, E senza fiori e erbete e Mazo e Avril; Quel che par senza manego un bail, E insalata senz'ogio e senza sal; Quel che par senza letere un Dotor, Calza senza braghesse, o senza aver Buso dove se caga, un cagaor; Quel che par senza scarpe un calegher, Senza la so' stadiera un pesador, Senza porco o luganega un triper, Son parso mi, o Corner, Sti dì che son sta fuora senza vu. Mo sia ringrazià Dio che siè vegnù!</poem><noinclude> <references/></noinclude> fnpgafbdl0wqv12rnsynqljjfn3tdzr Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/76 102 14462 68071 2020-03-09T14:14:41Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|PER DOTTORATO D'UN NANO}}}} {{Centra|{{smaller|''MADRIGALE''}}}} <poem> {{xx-larger|S}}e mai ve imbaterè, Dotor egregio, A arguir a qualcun drent'al Colegio Parerè proprio in mezo a quela schiera El ponto giusto in mezo de la Sfera, Sì che vostra Ecelenza Formerà el centro, e quei, circonferenza. Ma ghe xe anca de più, (E qua stupisse 'l mondo) No se trova un Dotor simile a vu! I altri in cima o in fondo Del Privilegio i à 'l nome solamente, Vu Dotor ecelente, Ve podè far de quela bergamina Casa con sala, camera e cusina.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 73ucmdky8wmvd83v7udm0g98ij2ihep Pagina:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu/77 102 14463 68076 68072 2020-03-09T14:21:29Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{smaller|{{Tc|Per Dottorato d'un Nano|PER LO STESSO SOGGETTO}}}}}} {{Centra|{{smaller|''MADRIGALE''}}}} <poem> {{xx-larger|D}}olor in sestodecimo ecelente, Fato da la Natura Come de bon Scritor abreviatura, Me ralegro del grado degnamente Da vu otegnudo al publico dispeto De più d'un desgraziado Cortesan, Che ve chiamava picoleto e nan. Volendo mesurarve co la vesta Tuto quel gran Cervel che tegnì in testa, (Ch'è pur contra el dover) vostra Ecelenza El tien magior assae de la presenza. Dolore zentil e de gran mente Vu campizè cussì legiadramente, Come drento a un cristal mosca pià, O in gran sala, se parla, un papagà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6em080hb2ba98efsuuaohn8p0rqq411 Per lo stesso soggetto 0 14464 68074 2020-03-09T14:20:43Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per lo stesso soggetto<section end="titolo"/> <section be...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per lo stesso soggetto<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Madrigali<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per lo stesso soggetto |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Madrigali |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="77" to="77" fromsection="" tosection="" /> 2zmvgeznaqj1ypjagtul6ikfg4vdas9 Per Dottorato d'un Nano 0 14465 68078 68075 2020-03-09T14:22:23Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per Dottorato d'un Nano<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Madrigali<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per Dottorato d'un Nano |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Madrigali |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="76" to="76" fromsection="" tosection="" /> eylmr6j1r311fzp3l0bcxqghknradkf Il ritorno d'un Amico 0 14466 68077 2020-03-09T14:22:09Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il ritorno d'un Amico<section end="titolo"/> <section beg...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il ritorno d'un Amico<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version| Quel che par senza cassa un orinal|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il ritorno d'un Amico |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra version| Quel che par senza cassa un orinal|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="75" to="75" fromsection="" tosection="" /> 7ur21vz8o5alsr9wvd94e8h1z5q5lnd Protesta di voler bere 0 14467 68080 2020-03-09T14:23:59Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Protesta di voler bere<section end="titolo"/> <section be...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Protesta di voler bere<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Al mondo chi è soldao se fa chiattin|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Protesta di voler bere |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra version|Al mondo chi è soldao se fa chiattin|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="74" to="74" fromsection="" tosection="" /> cpk2umb2bypvp35kbxyp4g8parwdv1i Il vino caduto nell'acqua 0 14468 68082 2020-03-09T14:24:49Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il vino caduto nell'acqua<section end="titolo"/> <section...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il vino caduto nell'acqua<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|In st'acque de purissimo crestal|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il vino caduto nell'acqua |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra version|In st'acque de purissimo crestal|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="73" to="73" fromsection="" tosection="" /> dedwuktqz41e4wvai0i73vx0w8irjwt I Voti 0 14469 68084 2020-03-09T14:25:33Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I Voti<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maf...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I Voti<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|O cielo, e me inzenocchio e mando fuora|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I Voti |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra version|O cielo, e me inzenocchio e mando fuora|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="72" to="72" fromsection="" tosection="" /> 77mho26w7lhja9ewm0th3nmf9t56c1q L'Ammalato in desiderio di vino 0 14470 68086 2020-03-09T14:26:32Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Ammalato in desiderio di vino<section end="titolo"/> <s...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Ammalato in desiderio di vino<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Son amalà qua in letto, e se credesse|1993}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Ammalato in desiderio di vino |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Soneti |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra version|Son amalà qua in letto, e se credesse|1993}} }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="71" to="71" fromsection="" tosection="" /> qbh9s5v1tjxas0i6bomnumjzu4fc2cs A Madonna che burla il Poeta 0 14471 68088 2020-03-09T14:27:13Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A Madonna che burla il Poeta<section end="titolo"/> <sect...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A Madonna che burla il Poeta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Madrigali<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A Madonna che burla il Poeta |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Madrigali |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="70" to="70" fromsection="" tosection="" /> 3hrgosze3glufj2qpxlw5jxgmvns8d6 Ad una Gentildonna 0 14472 68089 2020-03-09T14:27:38Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ad una Gentildonna<section end="titolo"/> <section begin=...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ad una Gentildonna<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Madrigali<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ad una Gentildonna |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Madrigali |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="69" to="69" fromsection="" tosection="" /> 43rbgfwkurcftrgtuab1m1x9y6bv5na L'Incontentabilità 0 14473 68090 2020-03-09T14:27:57Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Incontentabilità<section end="titolo"/> <section begin...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Incontentabilità<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Maffio Venier<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVI<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Madrigali<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Incontentabilità |autor=Maffio Venier |secolo=XVI |tipologia=Madrigali |indice=Indice:Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu }} <pages index="Poeti antichi del dialetto veneziano 2.djvu" from="68" to="68" fromsection="" tosection="" /> kylqhuui0w68vk5c4rxhu3ilwifnrpm Inno alla Morte 0 14474 68111 2020-03-10T09:34:14Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Inno alla Morte<section end="titolo"/> <section begin="au...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Inno alla Morte<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Ino a la Morte|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Inno alla Morte |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu |note={{Altra edizion|Ino a la Morte|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from="97" to="108" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} pykp40cutizg99uv62khfvo66waqic3 Luna di Giugno 0 14475 68118 2020-03-10T09:43:02Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Luna di Giugno<section end="titolo"/> <section begin="aut...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Luna di Giugno<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Luna de zugno|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Luna di Giugno |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu |note={{Altra edizion|Luna de zugno|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from="73" to="74" fromsection="" tosection="" /> 4oxaxx9ioz0nfte8oa2aie2qnrog3kg Il Pensiere 0 14476 68193 2020-03-10T17:12:49Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Pensiere<section end="titolo"/> <section begin="autor"...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Pensiere<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|El pensier|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Pensiere |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu |note={{Altra edizion|El pensier|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from="29" to="31" /> agrzhcok2pozzf2s3vu2du5ee0lfs6f Il Dubbio 0 14477 68195 2020-03-10T17:13:45Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Dubbio<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Dubbio<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|El dubio|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Dubbio |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu |note={{Altra edizion|El dubio|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from="32" to="33" /> 2ujbbykc40wiobvcbnavgzgvnrhj3v2 La Riunione 0 14478 68197 2020-03-10T17:14:31Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Riunione<section end="titolo"/> <section begin="autor"...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Riunione<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La riunion|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Riunione |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu |note={{Altra edizion|La riunion|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from="34" to="37" /> rsu6pniflwflhm9l3fnqkkseq4c5j3g La Consolazione 0 14479 68199 2020-03-10T17:15:20Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Consolazione<section end="titolo"/> <section begin="au...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Consolazione<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La consolazion|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Consolazione |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu |note={{Altra edizion|La consolazion|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from="38" to="39" /> qw2gbdhzd2gxvg5zvr106eadx6ty5zl L'Ape 0 14480 68203 68201 2020-03-10T17:17:20Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Ape<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>de ''Dimmi dimmi, apuzza nica'', poesia de [[:w:it:Giovanni Meli|Giovanni Meli]] in lengua siciliana<section end="traduzion"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|L'ava|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Ape |autor=Anton Maria Lamberti |traduzion=de ''Dimmi dimmi, apuzza nica'', poesia de [[:w:it:Giovanni Meli|Giovanni Meli]] in lengua siciliana |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu |note={{Altra edizion|L'ava|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from="40" to="41" /> 80mcj36cvhrf1iiioa1vdv305pzzt94 Il Fiato 0 14481 68206 68204 2020-03-10T17:18:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Fiato<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>de una poesia de [[:w:it:Giovanni Meli|Giovanni Meli]] in lengua siciliana<section end="traduzion"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|El fià|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Fiato |autor=Anton Maria Lamberti |traduzion=de una poesia de [[:w:it:Giovanni Meli|Giovanni Meli]] in lengua siciliana |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu |note={{Altra edizion|El fià|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from="42" to="43" /> pykmrmpemmsfbypdlza0l12e7qdxn8g Il Gelsomino 0 14482 68207 2020-03-10T17:19:25Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Gelsomino<section end="titolo"/> <section begin="autor...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Gelsomino<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="traduzion"/>de una poesia de [[:w:it:Giovanni Meli|Giovanni Meli]] in lengua siciliana<section end="traduzion"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|El zensamin|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Gelsomino |autor=Anton Maria Lamberti |traduzion=de una poesia de [[:w:it:Giovanni Meli|Giovanni Meli]] in lengua siciliana |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu |note={{Altra edizion|El zensamin|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from="44" to="45" /> mcrvpj0bs63d9ixkmk4buauj48yyaef Il Sofà 0 14483 68209 2020-03-10T17:20:25Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Sofà<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>A...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Sofà<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|El sofà|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Sofà |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu |note={{Altra edizion|El sofà|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from="46" to="48" /> psss4djzxuf1hbqx1epveku2q0f7fa3 Il Consiglio 0 14484 68211 2020-03-10T17:22:01Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Consiglio<section end="titolo"/> <section begin="autor...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Consiglio<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|El consegio|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Consiglio |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu |note={{Altra edizion|El consegio|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from="49" to="50" /> 67g5gda55i2mejjb6urb9k2mv8vb167 La lontananza (Anton Maria Lamberti 1817) 0 14485 68213 2020-03-10T17:23:11Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La lontananza<section end="titolo"/> <section begin="auto...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La lontananza<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La lontananza (Anton Maria Lamberti)|La lontananza|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La lontananza |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu |note={{Altra edizion|La lontananza (Anton Maria Lamberti)|La lontananza|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from="51" to="53" /> qqehvonq0alb1mshfr4kow4q7ev85x5 Il Troppo e il Troppo poco 0 14486 68215 2020-03-10T17:24:27Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Troppo e il Troppo poco<section end="titolo"/> <sectio...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Troppo e il Troppo poco<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|El tropo e 'l tropo poco|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Troppo e il Troppo poco |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu |note={{Altra edizion|El tropo e 'l tropo poco|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from="54" to="57" /> ffj5egz0jomtaqjr5gnycinmo254v7x L'Amore 0 14487 68217 2020-03-10T17:25:58Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Amore<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>An...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Amore<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Amor (Anton Maria Lamberti)|Amor|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Amore |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu |note={{Altra edizion|Amor (Anton Maria Lamberti)|Amor|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from="58" to="61" /> b10ukzjom3znmcovfp6tn9ldosefpla Lettera a Nina 0 14488 68221 2020-03-10T17:27:46Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lettera a Nina<section end="titolo"/> <section begin="aut...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lettera a Nina<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Letera a Nina|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Lettera a Nina |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu |note={{Altra edizion|Letera a Nina|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from="62" to="67" /> {{Note}} fkkasg89om8zg4xyadz2oa7o8wvs1el L'Ebrezza 0 14489 68223 2020-03-10T17:29:25Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Ebrezza<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Ebrezza<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|L'imbriagon (Anton Maria Lamberti)|L'imbriagon|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Ebrezza |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu |note={{Altra edizion|L'imbriagon (Anton Maria Lamberti)|L'imbriagon|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 1.djvu" from="68" to="72" /> 6bbba055106471c0zo4b8x4mkvbbguf La riflession 0 14490 68226 2020-03-10T17:33:19Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ƚa pàgina [[La riflession]] a [[La riflessione]] wikitext text/x-wiki #VARDA [[La riflessione]] a7qrzjrg32jfulwsqmmdhso094hdnio El lamento 0 14491 71457 68232 2021-05-11T10:25:39Z Candalua 23 Rimosso il reindirizzamento a [[Il lamento (Anton Maria Lamberti)]] wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El lamento<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il lamento (Anton Maria Lamberti)|Il lamento|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El lamento |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|Il lamento (Anton Maria Lamberti)|Il lamento|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from="281" to="283" tosection="1" /> l3uafosazue7875lwz73bkjyseux69y El Mulo in gloria (1817) 0 14492 68273 2020-03-12T12:05:33Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Mulo in gloria<section end="titolo"/> <section begin="...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Mulo in gloria<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|El Mulo in gloria|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Mulo in gloria |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu |note={{Altra edizion|El Mulo in gloria|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu" from="40" to="42" /> qye8fsubxk0ratdkrl3n40h7fzbcdu3 Barba Simon e la Morte (1817) 0 14493 68275 2020-03-12T12:07:24Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Barba Simon e la Morte<section end="titolo"/> <section be...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Barba Simon e la Morte<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Barba Simon e la Morte|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Barba Simon e la Morte |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu |note={{Altra edizion|Barba Simon e la Morte|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu" from="43" to="46" /> c21v8uywu31mhhw6aq3thb8e2yr4i8e Mengon (1817) 0 14494 68277 2020-03-12T12:08:51Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mengon<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Fra...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mengon<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Mengon|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mengon |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu |note={{Altra edizion|Mengon|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu" from="96" to="100" /> jvz902nf7tllv4i0e3q8qxagc8dvn6j El Sol o i do Papà (1817) 0 14495 68288 2020-03-12T13:36:42Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Sol o i do Papà<section end="titolo"/> <section begin...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Sol o i do Papà<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|El Sol o i do Papà|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Sol o i do Papà |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu |note={{Altra edizion|El Sol o i do Papà|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu" from="47" to="52" /> 9h9o1ye3gs4l2y92ssf23bmta73jhzw El Putelo e la Luna (1817) 0 14496 68304 2020-03-12T14:59:51Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Putelo e la Luna<section end="titolo"/> <section begin...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Putelo e la Luna<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|El Putelo e la Luna|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Putelo e la Luna |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu |note={{Altra edizion|El Putelo e la Luna|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu" from="55" to="57" /> b1cpqfgbpmz4ttp2u9yke8vaipdjame El Paralitico e l'Orbo (1817) 0 14497 68306 2020-03-12T15:00:23Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Paralitico e l'Orbo<section end="titolo"/> <section be...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Paralitico e l'Orbo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|El Paralitico e l'Orbo|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Paralitico e l'Orbo |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu |note={{Altra edizion|El Paralitico e l'Orbo|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu" from="58" to="62" /> o16m39csm57s09mulwlpnvqx36jphp8 La Lezion 0 14498 68344 2020-03-12T15:58:59Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Lezion<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Lezion<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La Lizion|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Lezion |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu |note={{Altra edizion|La Lizion|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu" from="70" to="75" /> i5c8ouf90hn31k8vzrsaor3hwr0wmgx El Visir e l'Anelo (1817) 0 14499 68346 2020-03-12T16:00:08Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Visir e l'Anelo<section end="titolo"/> <section begin=...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Visir e l'Anelo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|El Visir e l'Anelo|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Visir e l'Anelo |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu |note={{Altra edizion|El Visir e l'Anelo|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu" from="76" to="79" /> hjjvw6xkqp69ycf1igntvqu8qbtyb2b La Tordina e i Tordinoti (1817) 0 14500 68349 2020-03-12T16:01:28Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Tordina e i Tordinoti<section end="titolo"/> <section...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Tordina e i Tordinoti<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La Tordina e i Tordinoti|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Tordina e i Tordinoti |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu |note={{Altra edizion|La Tordina e i Tordinoti|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu" from="80" to="87" /> njjbl75enk82jobv55oxk3ka72q7d72 I do Rusceli (1817) 0 14501 68351 2020-03-12T16:02:14Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I do Rusceli<section end="titolo"/> <section begin="autor...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I do Rusceli<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|I do Rusceli|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I do Rusceli |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu |note={{Altra edizion|I do Rusceli|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 6.djvu" from="88" to="95" /> kvqpu5lfudojnc1xqu77k6oz8nc95oc I tre Spiantai (1817) 0 14502 68364 2020-03-12T16:12:06Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I tre Spiantai<section end="titolo"/> <section begin="aut...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I tre Spiantai<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Lodovico Pastò<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|I tre Spiantai|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I tre Spiantai |autor=Lodovico Pastò |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu |note={{Altra edizion|I tre Spiantai|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 4.djvu" from="131" to="133" fromsection="" tosection="" /> svwt6wz1bfqckde2p2h6y1awyverxfv Il bouquet 0 14503 68377 68372 2020-03-13T10:58:10Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il bouquet<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Nicolò Priuli<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1817<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|El bouquet o sia mazzeto|1845}}. Varda anca ''[[Ai Coniugi Giovio]]'' de [[Autor:Pietro Buratti|Pietro Buratti]]<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il bouquet |autor=Nicolò Priuli |ano=1817 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu |note={{Altra edizion|El bouquet o sia mazzeto|1845}}. Varda anca ''[[Ai Coniugi Giovio]]'' de [[Autor:Pietro Buratti|Pietro Buratti]] }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from="103" to="108" /> {{Note}} ao95bhvvc3woiy8p5rjogkp7xwmgqgm La matrona d'Efeso (1817) 0 14504 68402 68397 2020-03-19T18:26:54Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La matrona d'Efeso<br/><small>Novella<br/>già scritta da Petronio Arbitro</small><section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La matrona d'Efeso|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La matrona d'Efeso<br/><small>Novella<br/>già scritta da Petronio Arbitro</small> |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu |note={{Altra edizion|La matrona d'Efeso|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from="35" to="46" /> s88h2ok82jywvtjq4bzzd2utfmgm9oj I debiti (1817) 0 14505 68407 2020-03-19T18:34:45Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I debiti<br/>Capriccio<br>{{smaller|per le nozze della N....' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I debiti<br/>Capriccio<br>{{smaller|per le nozze della N.D. Camilla Sagredo<br/>col Nob. Sig. Francesco Raspi}}<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Zorzi<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Pirro Teozzi (alias Pietro Zorzi)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|I debiti|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I debiti<br/>Capriccio<br>{{smaller|per le nozze della N.D. Camilla Sagredo<br/>col Nob. Sig. Francesco Raspi}} |autor=Pietro Zorzi |sorascrivi autor=Pirro Teozzi (alias Pietro Zorzi) |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu |note={{Altra edizion|I debiti|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from="99" to="102" /> h9djlqb8tvjeuthgw5ybx26b5f1fehd Il ciarlatano 0 14506 68441 2020-03-20T10:28:30Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Ciarlatano<section end="titolo"/> <section begin="auto...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Ciarlatano<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Zorzi<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Pirro Teozzi (alias Pietro Zorzi)<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|El zarlatan (Pietro Zorzi)|El zarlatan|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Ciarlatano |autor=Pietro Zorzi |sorascrivi autor=Pirro Teozzi (alias Pietro Zorzi) |secolo=XIX |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu |note={{Altra edizion|El zarlatan (Pietro Zorzi)|El zarlatan|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from="81" to="98" /> jhy10nnfxr6r9r0dlie3jv4t1ywwz2u Tuti va in colera (1817) 0 14507 68496 2020-03-22T18:49:11Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Marcantonio Zorzi<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu‎<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Tuti va in colera|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzonetta |autor=Marcantonio Zorzi |secolo=XVIII |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu‎ |note={{Altra edizion|Tuti va in colera|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu‎" from="61" to="64" fromsection="2" /> cdxossu0jm3keasnirlgno5o2g9jyxe Modeło:Proofreadpage index template/styles.css 10 14508 68506 2020-03-23T08:57:42Z Candalua 23 Pagina creà co '.indice-container { font-family: Georgia; } .indice-header { border: solid #ADA 1px; background:#E4F2E4; padding: 10px 2em; margin-bottom: 15px; } .transclusion-checker {...' sanitized-css text/css .indice-container { font-family: Georgia; } .indice-header { border: solid #ADA 1px; background:#E4F2E4; padding: 10px 2em; margin-bottom: 15px; } .transclusion-checker { float: right; margin: 3px 5px; } .qualita-indice { background-color: white; padding: 0.2em 0.2em 0.2em 0.2em; margin-bottom: 5px; } .qualita-indice-25 { border: solid red 1px; } .qualita-indice-50 { border: solid blue 1px; } .qualita-indice-75 { border: solid orange 1px; } .qualita-indice-100 { border: solid green 1px; } #pagineDellEdizione { text-align: justify; padding-left: 2em; padding-right: 2em; } fza4iy68jyxykh0960t9rp17s1pgb0r Invettiva contro una vecchia (1817) 0 14509 68526 2020-03-23T13:58:14Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Invettiva contro una vecchia<section end="titolo"/> <sect...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Invettiva contro una vecchia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Pietro Antonio Novelli<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Invettiva contro una vecchia|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Invettiva contro una vecchia |autor=Pietro Antonio Novelli |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu |note={{Altra edizion|Invettiva contro una vecchia|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="127" to="129" /> ccrveauugftlif4w68ja85rq9h58o4q L'astrologo (1817) 0 14510 68541 2020-03-23T14:59:13Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/><small>Cingaresca</small><br/>L'astrologo<section end="ti...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/><small>Cingaresca</small><br/>L'astrologo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|L'astrologo|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=<small>Cingaresca</small><br/>L'astrologo |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu |note={{Altra edizion|L'astrologo|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="57" to="65" /> 5xogy9j1klkohgp4r30ahg8400uqxs5 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/99 102 14511 68635 68623 2020-03-23T18:00:47Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|VOCABOLARIO}} {{Centra|{{smaller|VENETO-TOSCANO}}}} {{Centra|''Per il significato di alcune voci più usate in questi Componimenti''}} {|style="width: 100%" |- |style="width: 50%"|Ancuò |style="width: 50%"|Oggi |- |Arente||Appresso, vicino |- |Arsirà||Assetato, ''che ha sete'' |- |Arsirarse||Affogare di sete |- |Bagolar||Tremolare |- |Bagherle||Calessino |- |Bagolo||Trastullo. ''Farse bagolo.'' <br>Prendersi trastullo |- |Baloni||Lanternoni |- |Bampa||Vampa |- |Bao-sete (far)||Far ban ban, o baco baco |- |Barbuzzo||Mento |- |Barzigole||Pretensioni |- |Becar||Acciuffare |- |Biscolo||Altalena |- |Bisegar||Andar al cuore, o a sangne |- |Bissa||Biscia |- |Bogier||Bollire |- |Bogior||Bollore |- |Bota (in)||Di botto, subito |- |Boti||Ore |- |Brusar||Bruciare |}<noinclude> <references/></noinclude> nx2tu0m8jemqj1btlj1w1ihk80j33cf Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/100 102 14512 68636 68624 2020-03-23T18:00:54Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{|style="width: 100%" |- |style="width: 50%"|Busteto |style="width: 50%"|Bustino |- |Caregoni||Seggioloni |- |Cargo||Carico |- |Caro colù!||Sei pur grazioso! |- |Carpeta||Gonnella |- |Cermir||Cernere |- |Cigar||Gridare, Proclamare |- |Co||''Corrisponde ora a'' quando, ''ora a'' quanto |- |Cochio||Cocchiere |- |Cocodè||Pissi pissi, Passerajo |- |Cocola||Carina |- |Cocolezzi||Moine, Carezze, Caccabaldole |- |Cocolo||Gradito |- |Conio||Coniglio |- |Coreto||Coro. ''Adunanza di cantori'' |- |Cosseto||Naccherino, Bel fantoccio |- |Cotego||Misantropo |- |Criare||Gridare |- |Dao||Dado |- |Deo||Dito |- |Depenzer||Dipingere |- |Descazzar||Discacciare |- |Descolarse||Liquefarsi |- |Desconto||Dimagrato |- |Desmissià||Svegliato |- |Destilar||Distillare |- |Esser in volta||Esser a girone, a ronzone |- |Far cuzzo||Accosciarsi, Accoccolarsi |- |Far dezun||Digiunare |}<noinclude> <references/></noinclude> t5uytiikcaj3rv3wqya52z433rdxowr Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/105 102 14513 68641 68625 2020-03-23T18:01:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{|style="width: 100%" |- |style="width: 50%"|Ventolo |style="width: 50%"|Ventaruola, ''ventaglio di cartone'' |- |Vissoleta||Viscioletta |- |Zandaleto||Zendado. ''Specie di velo che usavano le Veneziane'' |- |Zate||Zampe |- |Zavariarse||Sviarsi, Delirare, Vanneggiare |- |Zentagia||Gentaglia |- |Zontar||Giuntare |- |Zozo||Giuso |- |Zucon||Balordo. |} {{Centra|{{smaller|FINE}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 233a26q6pz5r3iouc3cn3g73i0e7p81 Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/101 102 14514 68637 68626 2020-03-23T18:01:00Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{|style="width: 100%" |- |style="width: 50%"|Far pecà |style="width: 50%"|Far compassione |- |Far pele||Reclutare |- |Fia||Fiato |- |Fio, Fioi||Figlio, Figliuoli |- |Fogieta||Foglietta, ''piccola foglia'' |- |Fregola||Briciola. ''Esser in fregole.'' <br>Non aver un quattrino |- |Fritola||Frittella |- |Fufigna||Matassa, Scappatella, ''intrigo amoroso'' |- |Fugazza||Focaccia |- |Furlana||Sorta di ballo popolare |- |Giazzà||Gelato |- |Gnanca||Nemmeno |- |Gongolar||Rimbellare, adescare |- |Gorghizar||Gorgheggiare |- |Goto||Bicchiere |- |Gran ton||Grande sfoggio |- |Impalà||Immobile, ''insensibile come un palo'' |- |Impenirse||Empiersi |- |Impianto||Pretesto, ''finzione maliziosa'' |- |Impizzar||Accendere, attizzare |- |Inacorzerse||Accorgersi |- |Incarbonìo||Incarbonito |- |Incorlare||Dipanare |- |Incotegarse||Rintanarsi |- |Infiapio||Floscio |- |Ingobare||Incurvare, ''far gobbo'' |- |Invià||Riscaldato |- |Lavro||Labbro |}<noinclude> <references/></noinclude> te1mjlgxe0gvtikr4mon1o8247x6t5j Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/102 102 14515 68638 68630 2020-03-23T18:01:08Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{|style="width: 100%" |- |style="width: 50%"|Licardin |style="width: 50%"|Donnajuolo. ''Che volteggia attorno le donne'' |- |Lu||Egli |- |Mantese||Calesso a quattro mote |- |Marantega||Vecchiaccia |- |Mascolo||Mastio o Maschio |- |Mestego||Domestico. |- |Miera||Migliaja |- |Mio||Miglio |- |Missiar||Mescolare, Confondere |- |Nona||Avola |- |Nonola||Fanciulla vezzosa, carina |- |Nonzolo||Becchino, ''servente di chiesa'' |- |No veder l'ora||Parer mill'anni |- |Nuo||Ignudo |- |Paluo||Palude |- |Pampano||Scioccone, ''allegoricamente'' |- |Percotar||Pillottare |- |Pergolo||Poggiuolo |- |Pertegar||Passeggiare |- |Petarse||Non curarsi |- |Petegolo||Chiacchierone |- |Peto in scanzia||Poppaccie in mostra |- |Pezzente||Pitocco |- |Poco su poco zo||A un di presso |- |Potachieto||V. ''Fufigna'' |- |Pusar||Posare |- |Quindese (un da)||Quindici soldi |- |Ridada||Risata |- |Riduzzar||Ghignare, Sorridere |- |Rozza da nolo||Rozza da vettura |}<noinclude> <references/></noinclude> lsg6mn6125a6kbftrgu7oh1zu1u26qt Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/103 102 14516 68639 68631 2020-03-23T18:01:14Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{|style="width: 100%" |- |style="width: 50%"|Ruzare |style="width: 50%"|Bombare |- |Salgher||Salcio |- |Salpicon||Specie di salsa |- |Sau?||Sapete? |- |Sbalo||Spallo. ''Gioco perduto.'' |- |Sbecotarse||Bezzicarsi |- |Sbregarse||Squarciarsi, Lacerarsi. |- |Sbrissare||Sdrucciolare |- |Sbrufar||Buffare di sdegno |- |Scalmanà||Scarmanato, Riscaldato |- |Scampa||Fuggito |- |Scapola (dona)||Donna libera, o scappola |- |Schiappo||Branco |- |5chiarirse||Dileguarsi |- |Schiocar||Crepitare, Scoppiettare |- |Sconto||Nascosto |- |Scorlare||Scuotere |- |Scorsizar||Corseggiare |- |Scotar||Bruciare, Incendere |- |Scuria||Scuriada. ''Frusta da cavallo'' |- |Scurzo||Scorcio |- |Sempio||Semplice, Scempiato |- |Sempion||Scioccone |- |Sentà||Seduto |- |Sestin||Vezzo, Smorfia |- |Sesto||Scherzo. ''Alcuna volta'', Garbo, Grazia |- |Setà||Serrato alla vita |- |Sfantarse||Dileguarsi |- |Sfiamegar||Fiammeggiare |- |Sfondradona||Sbrigliata, Scorrettaccia |}<noinclude> <references/></noinclude> 1vxoq8xxw47jvg6xliny0mcudoo3b3s Pagina:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu/104 102 14517 68640 68632 2020-03-23T18:01:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{|style="width: 100%" |- |style="width: 50%"|Sior sì |style="width: 50%"|Sì signore |- |Sofego||Afa, Afaccia |- |Spazzisada||Passeggiata |- |Spenzere||Spignere |- |Squagià||Scoperto |- |Storno||Stordito |- |Strazza-mestieri||Guasta-mestieri |- |Strenzere||Strignere |- |Stroparse||Chiudersi o coprirsi il viso |- |Strucarse||Esser oppresso, affollato dalla calca |- |Strucolar||Torchiare. ''Allegor''. Stringere al seno |- |Strussia||Fatica |- |Stuar in bota||Ammorzar sull'istante |- |Stufarse||Annojarsi, Stancarsi |- |Suar||Sudare |- |Sul far||Alla foggia |- |Sunar||Raccogliere |- |Supiar||Soffiare |- |Suzzà||Succhiato, o Scarnato |- |Toleta||''Toelette'' |- |Tolè, tolè||Prendete, prendete |- |Tombole||Istanti. ''Allegoricam''. |- |Totano||Minchione |- |Trotola||Fanciulla vezzosa, tenera |- |Trotolar||Camminar in fretta |- |Trotolo (un)||Una mica. |- |Vedelato||Vitelletto |- |Vegniu?||Venite? ''Interrogativo'' |- |Ventola||Ventaglio |}<noinclude> <references/></noinclude> qg2we7l4nnw8m4nejxc86wjoo8c1gp5 Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano/Volume 3/Vocabolario veneto-toscano 0 14518 68633 2020-03-23T17:58:30Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|VOLUME TERZO]]<br>{{smaller|VOCABOLARIO VENETO-TOSCANO}}<section end="sezion"/> <section begin="indice"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>[[../|VOLUME TERZO]]<br>{{smaller|VOCABOLARIO VENETO-TOSCANO}}<section end="sezion"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=[[../|VOLUME TERZO]]<br>{{smaller|VOCABOLARIO VENETO-TOSCANO}} |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu" from="99" to="105" fromsection="" tosection="" /> riccdggty53lroy0x7m7mptyn50qh5l Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine 0 14519 68814 2020-03-24T14:15:41Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine<section end="ti...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poemi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Le Quatro Stagion Campestri e Citadine|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Poemi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu |note={{Altra edizion|Le Quatro Stagion Campestri e Citadine|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu" from="5" to="5" fromsection="" tosection="" /> ;INDICE *''{{Testo|/L'Inverno Campestre|I. L'Inverno Campestre}} *''{{Testo|/L'Inverno Citadin|II. L'Inverno Citadin}} *''{{Testo|/La Primavera Campestre|III. La Primavera Campestre}} *''{{Testo|/La Primavera Citadina|IV. La Primavera Citadina}} *''{{Testo|/L'Istà Campestre|V. L'Istà Campestre}} *''{{Testo|/L'Istà Citadin|VI. L'Istà Citadin}} *''{{Testo|/L'Autuno Campestre|VII. L'Autuno Campestre}} *''{{Testo|/L'Autuno Citadin|VIII. L'Autuno Citadin}} dgec51z8gpqic1aamfeovd0bz3mh16m Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine/L'Inverno Campestre 0 14520 68815 2020-03-24T14:17:42Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>I. L'INVERNO CAMPESTRE<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>../L'Inverno Citadin|II. L'Inverno Citad...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>I. L'INVERNO CAMPESTRE<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>[[../L'Inverno Citadin|II. L'Inverno Citadin]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=I. L'INVERNO CAMPESTRE |dopo=[[../L'Inverno Citadin|II. L'Inverno Citadin]] }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu" from="7" to="14" fromsection="" tosection="" /> 6bvugee20z29sbnays0fg209thsd88e Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine/L'Inverno Citadin 0 14521 68816 2020-03-24T14:19:11Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>II. L'INVERNO CITADIN<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../L'Inverno Campestre|I. L'Inverno Camp...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>II. L'INVERNO CITADIN<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../L'Inverno Campestre|I. L'Inverno Campestre]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../La Primavera Campestre|III. La Primavera Campestre]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=II. L'INVERNO CITADIN |prima=[[../L'Inverno Campestre|I. L'Inverno Campestre]] |dopo=[[../La Primavera Campestre|III. La Primavera Campestre]] }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu" from="15" to="26" fromsection="" tosection="" /> 5q5u15tnlh0fxhofays4ib2c6iqxvk7 Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine/La Primavera Campestre 0 14522 68817 2020-03-24T14:20:30Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>III. LA PRIMAVERA CAMPESTRE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../L'Inverno Citadin|II. L'Inverno...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>III. LA PRIMAVERA CAMPESTRE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../L'Inverno Citadin|II. L'Inverno Citadin]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../La Primavera Citadina|IV. La Primavera Citadina]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=III. LA PRIMAVERA CAMPESTRE |prima=[[../L'Inverno Citadin|II. L'Inverno Citadin]] |dopo=[[../La Primavera Citadina|IV. La Primavera Citadina]] }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu" from="27" to="32" fromsection="" tosection="" /> b418is6f83zb5q0aroivna2elv3w98p Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine/La Primavera Citadina 0 14523 68818 2020-03-24T14:22:09Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>IV. LA PRIMAVERA CITADINA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../La Primavera Campestre|III. La Pr...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>IV. LA PRIMAVERA CITADINA<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../La Primavera Campestre|III. La Primavera Campestre]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../L'Istà Campestre|V. L'Istà Campestre]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=IV. LA PRIMAVERA CITADINA |prima=[[../La Primavera Campestre|III. La Primavera Campestre]] |dopo=[[../L'Istà Campestre|V. L'Istà Campestre]] }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu" from="33" to="48" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} oc6xyab0i65v9aci437elvtgbeysl98 Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine/L'Istà Campestre 0 14524 68819 2020-03-24T14:23:35Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>V. L'ISTÀ CAMPESTRE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../La Primavera Citadina|IV. La Primavera...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>V. L'ISTÀ CAMPESTRE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../La Primavera Citadina|IV. La Primavera Citadina]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../L'Istà Citadin|VI. L'Istà Citadin]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=V. L'ISTÀ CAMPESTRE |prima=[[../La Primavera Citadina|IV. La Primavera Citadina]] |dopo=[[../L'Istà Citadin|VI. L'Istà Citadin]] }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu" from="49" to="56" fromsection="" tosection="" /> 1ql76aojddn1d2av76nnrlc0cilgecg Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine/L'Istà Citadin 0 14525 68820 2020-03-24T14:25:22Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VI. L'ISTÀ CITADIN<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../L'Istà Campestre|V. L'Istà Campestre]...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VI. L'ISTÀ CITADIN<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../L'Istà Campestre|V. L'Istà Campestre]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../L'Autuno Campestre|VII. L'Autuno Campestre]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VI. L'ISTÀ CITADIN |prima=[[../L'Istà Campestre|V. L'Istà Campestre]] |dopo=[[../L'Autuno Campestre|VII. L'Autuno Campestre]] }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu" from="57" to="70" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} shng6vln6o19y371o4gn0dgwowx677a Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine/L'Autuno Campestre 0 14526 68822 2020-03-24T14:27:36Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VII. L'AUTUNO CAMPESTRE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../L'Istà Citadin|VI. L'Istà Citadin...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VII. L'AUTUNO CAMPESTRE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../L'Istà Citadin|VI. L'Istà Citadin]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[../L'Autuno Citadin|VIII. L'Autuno Citadin]]<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VII. L'AUTUNO CAMPESTRE |prima=[[../L'Istà Citadin|VI. L'Istà Citadin]] |dopo=[[../L'Autuno Citadin|VIII. L'Autuno Citadin]] }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu" from="71" to="82" fromsection="" tosection="" /> gst0wkwqro2wj03dooygid1jbwjytaw Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine/L'Autuno Citadin 0 14527 68823 2020-03-24T14:28:45Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VIII. L'AUTUNO CITADIN<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../L'Autuno Campestre|VII. L'Autuno Cam...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>VIII. L'AUTUNO CITADIN<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>[[../L'Autuno Campestre|VII. L'Autuno Campestre]]<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=VIII. L'AUTUNO CITADIN |prima=[[../L'Autuno Campestre|VII. L'Autuno Campestre]] }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 3.djvu" from="83" to="98" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} i6iydq2v9atr36710hn9t0vh6fdunp6 Il Medico 0 14528 68910 2020-03-24T16:46:01Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Medico<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Medico<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|El medico (Anton Maria Lamberti)|El medico|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Medico |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|El medico (Anton Maria Lamberti)|El medico|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu" from="7" to="8" fromsection="" tosection="" /> 8k2dfpqp0n1dbd3n6we4p6vxbtxm8pk L'Amore sublimato 0 14529 68912 2020-03-24T16:48:12Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Amore sublimato<section end="titolo"/> <section begin="...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Amore sublimato<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Amor sublimà|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Amore sublimato |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|Amor sublimà|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu" from="9" to="15" fromsection="" tosection="" /> j082f1jbvntb7cvx3kd0aoi24vxhh7f I Sorbeti (1817) 0 14530 68920 2020-03-24T16:51:24Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I Sorbeti<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I Sorbeti<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|I sorbeti|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I Sorbeti |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|I sorbeti|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu" from="16" to="17" fromsection="" tosection="" /> 2i75aix3ynlp1dv5iip7oll4j2baft3 Il Mortaio e la Mazza 0 14531 68922 2020-03-24T16:52:17Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Mortaio e la Mazza<section end="titolo"/> <section beg...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Mortaio e la Mazza<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|El morter e la mazza|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Mortaio e la Mazza |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|El morter e la mazza|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu" from="18" to="20" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 00sswc4gr8fc54tx43v4g1zpp0ow0n0 L'Uomo grande ed il piccolo 0 14532 68924 2020-03-24T16:53:04Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Uomo grande ed il piccolo<section end="titolo"/> <secti...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Uomo grande ed il piccolo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|L'omo grando e 'l picolo|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Uomo grande ed il piccolo |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|L'omo grando e 'l picolo|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu" from="21" to="23" fromsection="" tosection="" /> d69ezguss1231hkxu2m2i6hjxccztof La Dea e l'Uomo 0 14533 68928 2020-03-24T16:55:55Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Dea e l'Uomo<section end="titolo"/> <section begin="au...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Dea e l'Uomo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La dea e l'omo|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Dea e l'Uomo |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|La dea e l'omo|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu" from="24" to="28" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} cz1fixw0sy0gsxzkzetxkr03x0axjeh Teleme e Macari (1817) 0 14534 68930 2020-03-24T16:56:42Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Teleme e Macari<section end="titolo"/> <section begin="au...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Teleme e Macari<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Teleme e Macari|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Teleme e Macari |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|Teleme e Macari|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu" from="29" to="35" fromsection="" tosection="" /> 6enmm7k0xu45h1v64yhi41z756ajbx5 La verità (Vien dito ch'el Dio Celo, 1817) 0 14535 68932 2020-03-24T16:57:37Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La verità<section end="titolo"/> <section begin="autor"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La verità<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La verità (Vien dito ch'el Dio Celo)|La verità|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La verità |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|La verità (Vien dito ch'el Dio Celo)|La verità|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu" from="36" to="44" fromsection="" tosection="" /> acqw3n9rrngtz5ihknr9pd9cvdtsn3p Il Re e 'l suo Buffone 0 14536 68934 2020-03-24T16:58:53Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Re e 'l suo Buffone<section end="titolo"/> <section be...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Re e 'l suo Buffone<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|El re e 'l so bufon|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Re e 'l suo Buffone |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|El re e 'l so bufon|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu" from="45" to="47" fromsection="" tosection="" /> 4vv1txuafmyr26h9i8y2t6fadt0jdhe Il Granchio e l'Ostrica 0 14537 68936 2020-03-24T17:00:22Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Granchio e l'Ostrica<section end="titolo"/> <section b...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Granchio e l'Ostrica<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|El granzo e l'ostrega|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Granchio e l'Ostrica |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|El granzo e l'ostrega|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu" from="48" to="49" fromsection="" tosection="" /> e4ta4ni9u6bjmglyh1onqq5y7srm7wf La verità (Dea venerabile, 1817) 0 14538 68938 2020-03-24T17:02:05Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La verità<section end="titolo"/> <section begin="autor"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La verità<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La verità (Dea venerabile)|La verità|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La verità |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|La verità (Dea venerabile)|La verità|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu" from="50" to="52" fromsection="" tosection="" /> 4k3utgnkt7fgj317jehxa0573ygo7r8 La Gallina e i Pulcini 0 14539 68941 2020-03-24T17:03:45Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Gallina e i Pulcini<section end="titolo"/> <section be...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Gallina e i Pulcini<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La galina e i pulesini|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Gallina e i Pulcini |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|La galina e i pulesini|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu" from="53" to="55" fromsection="" tosection="" /> 2e5l68vufpxwzvkik273p2zp34nl31p La Mosca (1817) 0 14540 68943 2020-03-24T17:04:45Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Mosca<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>A...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Mosca<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La mosca|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Mosca |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|La mosca|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu" from="56" to="63" fromsection="" tosection="" /> rntrjel9gcc9h3cbnryjbqo252hovqs La Candela (1817) 0 14541 68945 2020-03-24T17:06:03Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Candela<section end="titolo"/> <section begin="autor"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Candela<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La candela|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Candela |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|La candela|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu" from="64" to="65" fromsection="" tosection="" /> 2u15py6udtn9ypw01fxbu6fl2yvhrb9 Il Fagiano 0 14542 68948 2020-03-24T17:06:57Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Fagiano<section end="titolo"/> <section begin="autor"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Fagiano<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|El fasan|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Fagiano |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|El fasan|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu" from="66" to="67" fromsection="" tosection="" /> tq9ts7kcbz3p4pp9qsycwcehkzgxm8w La Palla 0 14543 68950 2020-03-24T17:07:37Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Palla<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>A...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Palla<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La bala|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Palla |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|La bala|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu" from="68" to="71" fromsection="" tosection="" /> 8dzep1kvqpp9jyz58slr7xef1jsozin L'Occhiale 0 14544 68952 2020-03-24T17:08:25Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Occhiale<section end="titolo"/> <section begin="autor"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Occhiale<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|L'ochial|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Occhiale |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|L'ochial|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu" from="72" to="73" fromsection="" tosection="" /> mho3q33rmn9p0j7gjizzpvghpv1x0o0 La Visione 0 14545 68954 2020-03-24T17:09:51Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Visione<section end="titolo"/> <section begin="autor"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Visione<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La vision|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Visione |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|La vision|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu" from="77" to="84" fromsection="" tosection="" /> ntlfpkk8d7604ie0dnoo6roz72vp53s Eurila (1817) 0 14546 68956 2020-03-24T17:10:52Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Eurila<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Ant...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Eurila<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Eurila|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Eurila |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|Eurila|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu" from="93" to="98" fromsection="" tosection="" /> 7tkxds5cjjkrv4o1pigxik31bj7sd7m Giacinto (1817) 0 14547 68959 2020-03-24T17:11:50Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Giacinto<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>A...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Giacinto<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Anton Maria Lamberti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Giacinto|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Giacinto |autor=Anton Maria Lamberti |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu |note={{Altra edizion|Giacinto|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 2.djvu" from="85" to="92" fromsection="" tosection="" /> af7sqa4az41hbilpvyfwy9uuq2a42na Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/138 102 14548 68963 68962 2020-03-24T17:33:16Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|SONETTI DIECI}} {{Centra|{{smaller|DI}}}} {{Centra|{{x-larger|TATI REMITA.}}}} {{Colona}} {{Centra|IL VERO BARCAJUOLO VENEZIANO.}} <poem> Intender l'aqua, viver a zornada, Voga destesa senza spessegar, In tel streto del rio no se ligar, {{R|4}}Per no far gropo dar la so siada; Coi omeni d'onor far camerada; Ai tressi curte, tuti saludar; Star su la defensiva, e no bravar {{R|8}}Senza rason per no far mai bulada. Tratar ben la mugier; dei fioi grandoti No far che la dotrina sia el batèlo; {{R|11}}Esser secreto e no far zo merloti; Che no deventa el magazen tinèlo, Nè cassa el gheto, nè sansughe i loti; {{R|14}}Questo xe 'l vero barcariol. Cerchèlo! </poem> {{AltraColona}} {{Centra|LA CONVENIENZA.}} <poem> La natura no manca, manco mì; El mondo no se mua, mi m'ò muà; Tuto finisse; el senso cariolà {{R|4}}Esclama, per no dir: no posso pì. La xe, l'è stada, e la sarà cussì Da dopo che sto mondo xe creà; El zovene de tuto godarà, {{R|8}}El vechio rusarà la note e 'l dì; La moda, che se mua, la torna ancora Dopo fata la so circolazion; {{R|11}}Gh'è 'l rico perchè gh'è chi va in malora. Maravegiarse d'ogni mutazion, Criticar sempre, no star quieto un'ora, {{R|14}}La me par da misantropo c... </poem> {{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 97kvvzs9rzwkmnoq7y0kxmrade58p5p L'Affettazione (1817) 0 14549 68967 2020-03-25T15:42:07Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Affettazione<section end="titolo"/> <section begin="aut...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Affettazione<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giambattista Merati<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Tati Remita<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>1763<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|L'affettazione|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Affettazione |autor=Giambattista Merati |sorascrivi autor=Tati Remita |ano=1763 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu |note={{Altra edizion|L'affettazione|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from=32 to=32/> b614h6bq4o56v44w8ml1i7kha9fa386 Il vero dovere (1817) 0 14550 68968 2020-03-25T15:42:35Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il vero dovere<section end="titolo"/> <section begin="aut...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il vero dovere<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giambattista Merati<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Tati Remita<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>1763<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il vero dovere|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il vero dovere |autor=Giambattista Merati |sorascrivi autor=Tati Remita |ano=1763 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu |note={{Altra edizion|Il vero dovere|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from=31 to=31/> m7580nij09zat5nfx5tgil9dj8ll2rc Il vero regalo (1817) 0 14551 68971 2020-03-25T15:43:44Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il vero regalo<section end="titolo"/> <section begin="aut...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il vero regalo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giambattista Merati<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Tati Remita<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>1763<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il vero regalo|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il vero regalo |autor=Giambattista Merati |sorascrivi autor=Tati Remita |ano=1763 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu |note={{Altra edizion|Il vero regalo|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from=30 to=30/> svq8cyz58rybovle1iz2tibty5r03be La Testa vuota (1817) 0 14552 68973 2020-03-25T15:44:30Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Testa vuota<section end="titolo"/> <section begin="aut...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Testa vuota<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giambattista Merati<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Tati Remita<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>1763<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La testa vuota|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Testa vuota |autor=Giambattista Merati |sorascrivi autor=Tati Remita |ano=1763 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu |note={{Altra edizion|La testa vuota|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from=29 to=29/> h5d0x5e6r89l7opumgwnszw75m6998j La Modestia (1817) 0 14553 68975 2020-03-25T15:45:25Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Modestia<section end="titolo"/> <section begin="autor"...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Modestia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giambattista Merati<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>Tati Remita<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="ano"/>1763<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|La modestia|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Modestia |autor=Giambattista Merati |sorascrivi autor=Tati Remita |ano=1763 |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu |note={{Altra edizion|La modestia|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from=28 to=28/> ltnljzgmfowtexrcyx4jn4txypzuf9t Difficoltà dello scrivere vernacolo (1817) 0 14554 68979 2020-03-25T16:37:43Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Difficoltà dello scrivere vernacolo<section end="titolo"...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Difficoltà dello scrivere vernacolo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Difficoltà dello scrivere vernacolo |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="37" to="37" /> hyterh7fb6sp91u7id2crd94qu5rl6k Invettiva contro le Donne (1817) 0 14555 68980 2020-03-25T16:38:35Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Invettiva contro le Donne<section end="titolo"/> <section...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Invettiva contro le Donne<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Invettiva contro le Donne |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="41" to="41" /> 57x1rwp0hdm1i2kt33yhw9s1827n21b La Ritrosia (1817) 0 14556 68981 2020-03-25T16:38:51Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Ritrosia<section end="titolo"/> <section begin="autor"...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Ritrosia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Ritrosia |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="40" to="40" /> i0vp2tlu3p6nsnaioh1cy1xnmolzpdd La Dichiarazione (1817) 0 14557 68982 2020-03-25T16:39:06Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Dichiarazione<section end="titolo"/> <section begin="a...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Dichiarazione<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Dichiarazione |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="39" to="39" /> 0nbycq9771iiagufvharu1jg10fcisn Un Sogno (Giovanni Pozzobon, 1817) 0 14558 68983 2020-03-25T16:39:20Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un Sogno<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>G...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un Sogno<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un Sogno |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="38" to="38" /> 5gg75n16oaonbffb2dfh4pbcjc95xio Per la morte d'un Figliuolo dell'Autore (1817) 0 14559 68984 2020-03-25T16:40:58Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per la morte di un Figliuolo dell'Autore<section end="tit...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per la morte di un Figliuolo dell'Autore<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per la morte d'un Figliuolo dell'Autore |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="46" to="46" /> a1uhh70nd7w2yinefp7u4w7mzlnvzxw Raccomandazione del Museo dell'Autore (1817) 0 14560 68986 2020-03-25T16:41:35Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Raccomandazione del Museo dell'Autore<section end="titolo...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Raccomandazione del Museo dell'Autore<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Raccomandazione del Museo dell'Autore |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="45" to="45" /> cn31f7i1ps98rb9zomt83akmrge86mv Disgrazie de' Maritati (1817) 0 14561 68987 2020-03-25T16:41:46Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Disgrazie de' Maritati<section end="titolo"/> <section be...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Disgrazie de' Maritati<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Disgrazie de' Maritati |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="44" to="44" /> kag0bkau8a1fearsano91b0onpcocfo Per Sposalizio (1817) 0 14562 68988 2020-03-25T16:41:58Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per Sposalizio<section end="titolo"/> <section begin="aut...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per Sposalizio<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per Sposalizio |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="43" to="43" /> 4ri2vhebl9cknnrynrr3mt835lzk4t8 La scelta della Moglie (1817) 0 14563 68989 2020-03-25T16:42:09Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La scelta della Moglie<section end="titolo"/> <section be...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La scelta della Moglie<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Pozzobon<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La scelta della Moglie |autor=Giovanni Pozzobon |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="42" to="42" /> i7kxn1sxcmd83rfnu4970y16avxozgb Il Ritratto dell'Autore 0 14564 68992 2020-03-25T16:49:41Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Ritratto dell'Autore<section end="titolo"/> <section b...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Ritratto dell'Autore<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Ritratto dell'Autore |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="71" to="71" /> 426rl68fmpwcdn2mnrn4dhu2pdu9l7w L'Addio 0 14565 68993 2020-03-25T16:49:57Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Addio<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Gi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Addio<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Addio |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="72" to="72" /> 0l7u3mc2z9ckcojurrgmtxm17hkswzz Le Disgrazie 0 14566 68994 2020-03-25T16:50:29Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le Disgrazie<section end="titolo"/> <section begin="autor...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le Disgrazie<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le Disgrazie |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="73" to="73" /> 4pg9l9oqnopg01o6ja4qzl1wtka1zj4 Natura di amore 0 14567 68995 2020-03-25T16:50:48Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Natura di amore<section end="titolo"/> <section begin="au...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Natura di amore<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Natura di amore |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="74" to="74" /> ojbsyyamd6s542q27kkgtpn63jdzxhs La Corrispondenza 0 14568 68996 2020-03-25T16:51:05Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Corrispondenza<section end="titolo"/> <section begin="...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Corrispondenza<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Corrispondenza |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="75" to="75" /> 4r2acu2jtez5awyfca846fs891dpf1r Invocazione 0 14569 68997 2020-03-25T16:51:23Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Invocazione<section end="titolo"/> <section begin="autor"...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Invocazione<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Invocazione |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="76" to="76" /> bmlgx8arpr9mvytkay8a1u1wf1edon3 L'Ossessa 0 14570 68998 2020-03-25T16:52:16Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Ossessa<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Ossessa<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Novele<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Ossessa |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Novele |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="99" to="101" /> gf84m5kc13uo0ymrskmyfhwk62gp5fa Il Tutore 0 14571 68999 2020-03-25T16:52:46Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Tutore<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Tutore<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Novele<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Tutore |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Novele |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="102" to="103" /> a49hx78nm0lfac5v4q7xgfdtplxdhuf Il Porco 0 14572 69000 2020-03-25T16:53:05Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Porco<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>G...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Porco<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Novele<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Porco |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Novele |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="104" to="106" /> hb7g60lhqm1scgrdffctyc8gr1zq7dm I due Orbi 0 14573 69001 2020-03-25T16:53:32Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I due Orbi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I due Orbi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Novele<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I due Orbi |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Novele |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="107" to="108" /> 8kk08tpuanjordoz49t40o6icbsygep Il Podestà 0 14574 69002 2020-03-25T16:53:57Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Podestà<section end="titolo"/> <section begin="autor"...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Podestà<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Novele<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Podestà |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Novele |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="109" to="110" /> 450r3cvbd5m9app9fh0bd8sffwur29r Il Papagallo 0 14575 69003 2020-03-25T16:54:25Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Papagallo<section end="titolo"/> <section begin="autor...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Papagallo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Novele<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Papagallo |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Novele |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="111" to="112" /> csfnc6bmcb3v4put54anm7l91i5c35y L'Asino 0 14576 69004 2020-03-25T16:54:48Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Asino<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Gi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Asino<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Novele<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Asino |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Novele |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="113" to="113" /> t1oxd89m102lhklram9hm1qdgdrqa2g Il Garzone Furlano 0 14577 69005 2020-03-25T16:55:11Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Garzone Furlano<section end="titolo"/> <section begin=...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Garzone Furlano<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Novele<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Garzone Furlano |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Novele |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="114" to="116" /> a2izuwcigc94sfs9fqpwmrht2uja68s Il Medico (Giovanni Battista Bada) 0 14578 69006 2020-03-25T16:55:52Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Medico<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Medico<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Novele<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Medico |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Novele |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="117" to="117" /> cazz9hnfd1mircv38y58h7g35wgr9ef Il Vento 0 14579 69007 2020-03-25T16:55:56Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Vento<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>G...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Vento<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Novele<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Vento |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Novele |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="118" to="118" /> 77jxngdj4x69az6n7cw6u99m1oebkpq La Coda recisa 0 14580 69008 2020-03-25T16:56:25Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Coda recisa<section end="titolo"/> <section begin="aut...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Coda recisa<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Novele<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Coda recisa |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Novele |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="119" to="120" /> 6q40xxxauomk4p79789zlo30lzi1gym Il Contadino e l'Asino 0 14581 69009 2020-03-25T16:56:46Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Contadino e l'Asino<section end="titolo"/> <section be...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Contadino e l'Asino<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Novele<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Contadino e l'Asino |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Novele |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="121" to="122" /> mcw5segqev0i4k4memlszuf5zwyr75i Il Postiglione 0 14582 69010 2020-03-25T16:57:04Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Postiglione<section end="titolo"/> <section begin="aut...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Postiglione<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Novele<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Postiglione |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Novele |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="123" to="124" /> 3e43h1wwovigtzjq1oszj04nstz5jq6 Il Ciarlatano 0 14583 69011 2020-03-25T16:57:27Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Ciarlatano<section end="titolo"/> <section begin="auto...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il Ciarlatano<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il Ciarlatano |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="125" to="125" /> l9ki9gvmk69xi6bnmkc2khmuty3xllu La Formica 0 14584 69012 2020-03-25T16:57:50Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Formica<section end="titolo"/> <section begin="autor"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Formica<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Formica |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="126" to="126" /> t6w5ux1cjukkdwhrtwvlk9b0j49k7vc Me sento una smania (1817) 0 14585 69016 69014 2020-03-25T17:04:04Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzonetta |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="77" to="79" /> kqi6t3ova5vziauxng4jl0hipmbnb6h Amor, Nina, me stuzzega (1817) 0 14586 69015 2020-03-25T17:03:56Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzonetta |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="80" to="81" /> 60macpls9rp3d4fllturqas2ng5uwpa Nineta, el cuor me bagola (1817) 0 14587 69017 2020-03-25T17:04:30Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzonetta |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="82" to="83" /> cpc51b1qb0bd0chvtzca1iwlzvibqvc Nina, intendessimo (1817) 0 14588 69018 2020-03-25T17:04:50Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzonetta |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="84" to="86" /> ibrrsferrc8j8vicm9m0wtbitf5yik7 Mai più no vogio femene (1817) 0 14589 69019 2020-03-25T17:05:17Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzonetta |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="87" to="90" /> rcerwacnrkr3xr2oxyk9iq1qj80qaap Che Berta filava (1817) 0 14590 69020 2020-03-25T17:05:42Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzonetta |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="91" to="92" /> id1dz08tkhf5bqto87xttw4nhlf1ec0 Poveri omeni! (1817) 0 14591 69021 2020-03-25T17:06:11Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzonetta |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="93" to="94" /> 4ges9i4umfdx5181at6wxhpujnceakc Pentio d'aver incauto (1817) 0 14592 69022 2020-03-25T17:06:34Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Canzonetta<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Battista Bada<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Canzonetta |autor=Giovanni Battista Bada |secolo=XIX |tipologia=Canzonete |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 12.djvu" from="95" to="96" /> m6hbhxeumee9z4jzi74cz2jmiv963n9 Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/87 102 14593 69026 2020-03-25T17:21:13Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|I SOLI QUATRO VERSI, CHE L'AUTOR}} {{Centra|À IMPROVISÀ IN VITA SOA.}} <poem> {{xx-larger|N}}o gh'è gnente de più amabile De ti, cara mia Nineta, Ti xe piena de grazieta, Ti xe bela quanto un fior; {{R|5}}No gh'è gnente de più tenero, Cara Nina, del to cuor. Ti xe colta, ti xe savia, Ti è impastada de talento, No ti è dona, ti è un portento; {{R|10}}Ma de quei, che fa stupor; No gh'è gnente de più fervido, Cara Nina, del to cuor. Ti xe ti la bela gnognola, A Minerva tanto afeta, {{R|15}}Ti è la sola mia dileta, Ti xe l'unico mio amor; No gh'è gnente de più candido Cara Nina, del to cuor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1yqgpyhbx9g8i7n8ofzae2483967ubl Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/100 102 14594 69027 2020-03-25T17:25:26Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Va là, cori dal Medico. Dighe che 'l vegna subito, {{R|20}}Chè xe amalà Lesbin. In tanto ti, Catina, Sbati quel stramazzeto Per farghe el so cuzzeto, E dopo va in cusina, {{R|25}}E scanighe un capon; Ma varda che 'l sia bon, Da farghe del restoro; Te pago un cordon d'oro, Se 'l mio Lesbin no mor... {{R|30}}— Mo bravo, ma da seno, el mio Dotor! Dotor mio, la gran disgrazia! S'à amalà el mio cagnoleto, E pur tropo me l'aspeto, Che sta volta el morirà... {{R|35}}Feghe pur quel, che ve comoda, Ordineghe a larga ciera; Ma nol dura fin sta sera... Nò, credèmelo, Dotor... Mo che mana?... che riobarbaro?... {{R|40}}Che gialapa, mo che sena? Droghe tute, che velena, Che Lesbin no le pol tor... Cossa xe mo sto clistier? Voleu dir un servizial?... {{R|45}}Me faressi vegnir mal Co sti termini da catedra!</poem><noinclude> <references/></noinclude> bo17igdlmpv8gle6e3rhnw9ufqb3ib6 Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/101 102 14595 69028 2020-03-25T17:27:05Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Olà, Toni dal Spizier Chè 'l te daga sto decoto... Via, camina, xestu zoto? {{R|50}}Cate, portime el schizzeto... Gran marmota! el picoleto... Quelo, quelo, bruto sesto! Ma, protesto, la gran tosse! El gran mal che 'l ga in tel peto! {{R|55}}Povereto... {{Ec|Pevereto|Povereto}} Lesbineto... Vita mia, le gran angosse! Malegnazzo Spizier! quanto mai stalo {{R|60}}A far quel pochetin de decozion? Checo; cori, va là, movite, palo! Dighe che 'l se destriga quel poltron. Zito, che Toni è quà... Presto, per carità! {{R|65}}Catina, el servizial: Dotor, no ghe fè mal, Metèghene pocheto, Metèghelo adasieto... Stà quieto, vita mia, {{R|70}}Che 'l mal te andarà via... Mo bravo! me contento, Dotor vu sè un portento! Co presto! co pulito! Chi l'averia mai dito? {{R|75}}Oh, povera bestiola!</poem><noinclude> <references/></noinclude> av4tcawr39ok96ixruns2byfy3dvnm6 Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/102 102 14596 69029 2020-03-25T17:28:55Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Senz'altro el mal ghe mola... Nol vedo più a missiarse, Nol sento più a lagnarse; Voi darghe giusto un baso... {{R|80}}Perdia!... ghe saria caso! Oh, dio! che bruti sesti! Catina, Toni, presti. Mo via, agiutèlo, oh dio! Dotor, per carità! {{R|85}}Caro Lesbin, cuor mio, Caro mio dolce amor... Ah! che no ghè più tempo, El mio Lesbin xe morto.. L'è morto... sì, l'è morto, {{R|90}}L'è morto, sì, Dotor. Ah, sorte crudelissima! Che colpo xe mai questo! Catina, Toni, presto, Presto chè me vien mal... {{R|95}}Cossa... cossa.... cossa feu! Dove, dove lo porteu? Lo voi qua, Lo voi qua... Olà, puti, abiè giudizio, {{R|100}}Chè ancuo nasse un precipizio... Ah! Lesbin, Lesbin, Lesbin... Ah! Dotor, Dotor sassin!.... Che prudenza?... che rason?... Che quietarme? come mai?</poem><noinclude> <references/></noinclude> p2gfkzjh9s33na3qmh1k0wnntg029hj Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/103 102 14597 69030 2020-03-25T17:30:22Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{R|105}}Ah! lassè che sto balcon Daga fin a tanti guai... Via, molè... Via, molè... Via, molème... via, lassè... {{R|110}}Via, molème, maledeto! Bogiacan del mio cagneto! Signor sì, l'ave copà... Ah scuseme... Perdoneme... {{R|115}}Compatime, per pietà! No son mi, No son mi, Stè certissimo, Dotor, No son mi, xe 'l mio dolor, {{R|120}}Che me fa parlar cussì... Ah, sorte crudelissima! Che colpo xe mai questo! Catina, Toni, presto, Presto che me vien mal... {{R|125}}Tegnì, tegnime, oh dio! Tegnì, tegnì, Dotor: Lesbin, Lesbin, cuor mio, Mio dol... mio dol..ce amor. </poem><noinclude> <references/></noinclude> qd013g731en1vqznd6j54kiq4v28s7b Pagina:Poesie edite ed inedite de Lodovico Pastò venezian.djvu/44 102 14598 69031 2020-03-25T17:32:56Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|CHI À TEMPO NO ASPETA TEMPO.}}}} <poem> {{larger|U}}n povero vilan, Vedendo, che un ricon del so paese Andava ogni qual trato Per consegj in mezà d'un Avocato, {{R|5}}El dise fra de lu: Che i sia gnanca i consegj, che fa richi? Vòi provar anca mi, vogio un consegio! S'anca lu me costasse el bon, e 'l megio. El va donca ala presta {{R|10}}Con do grossi dindioni Da un avocato; ma de quei de testa, Che visti quei bestioni, Ghe dise al bon vechieto: Cossa voleu da mi? {{R|15}}El contadin responde: un consegeto. Un consegio volè? Sogiunge l'Avocato, e ben parlè. Ma continua el vilan: vogio un consegio, No so po' dirve qualo; {{R|20}}Ma quel, ch'a vu ve par... Demelo, via, che è vostro sto regalo. Son qua, ve servo in bota, Responde l'Avocato al bon marmota: Chi à tempo, vita mia, no aspeta tempo, {{R|25}}E in sto mentre el ghe leva dale man</poem><noinclude> <references/></noinclude> nn2pirpkkl67t11rxn1klbidvaz6nb5 Ritratto dell'autore (1817) 0 14599 69034 2020-03-26T09:19:06Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ritratto dell'autore<section end="titolo"/> <section begi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ritratto dell'autore<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Ritratto dell'autore|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ritratto dell'autore |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu |note={{Altra edizion|Ritratto dell'autore|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from="11" to="11" /> rgsendxmmqydnrm54mxdj0vtqfudddr Un Povereto co la barba longa (1817) 0 14600 69036 2020-03-26T09:20:07Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Novella<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>An...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Novella<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Novele<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Un Povereto co la barba longa|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Novella |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Novele |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu |note={{Altra edizion|Un Povereto co la barba longa|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from="12" to="12" /> effqwpse7xeuzcld9vqss99uanu3tkn Ad una signora nel dì di mezza quaresima (1817) 0 14601 69040 69039 2020-03-26T09:21:18Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ad una signora nel dì di mezza quaresima<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Ad una signora nel dì di mezza quaresima|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ad una signora nel dì di mezza quaresima |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu |note={{Altra edizion|Ad una signora nel dì di mezza quaresima|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from="13" to="13" /> 0rvlv5r2yv04ec1n8js6fi33pdjgbzz Ai correttori della Repubblica (1817) 0 14602 69043 2020-03-26T09:22:42Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ai correttori della Repubblica<section end="titolo"/> <se...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ai correttori della Repubblica<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Ai correttori della Repubblica|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ai correttori della Repubblica |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu |note={{Altra edizion|Ai correttori della Repubblica|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from="14" to="15" tosection="1" /> it0ps678axauu1z42znn1lcaloo8o9i Il conciere di testa (1817) 0 14603 69045 2020-03-26T09:24:05Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il conciere di testa<section end="titolo"/> <section begi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il conciere di testa<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il conciere di testa|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il conciere di testa |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu |note={{Altra edizion|Il conciere di testa|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from="15" to="15" onlysection="2" /> gjieicxd22prelfehxrtbu7tfvpgaqs Al prevosto di Sorisole don Antonio Rubbi (1817) 0 14604 69047 2020-03-26T09:24:55Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Al prevosto di Sorisole don Antonio Rubbi<section end="ti...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Al prevosto di Sorisole don Antonio Rubbi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Al prevosto di Sorisole don Antonio Rubbi|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Al prevosto di Sorisole don Antonio Rubbi |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu |note={{Altra edizion|Al prevosto di Sorisole don Antonio Rubbi|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from="16" to="16" /> ebj4xscl2hdv05t02529c0i3han895p Per i Mussati eletti nobili veneziani (1817) 0 14605 69049 2020-03-26T09:25:39Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per i Mussati eletti nobili veneziani<section end="titolo...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per i Mussati eletti nobili veneziani<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Per i Mussati eletti nobili veneziani|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per i Mussati eletti nobili veneziani |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu |note={{Altra edizion|Per i Mussati eletti nobili veneziani|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from="17" to="17" /> jk0l2bm8bilp71z0llqkntdg9ypfimt Dal so Piovan xe andada un dì una Puta (1817) 0 14606 69053 69051 2020-03-26T10:26:41Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Novella<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Dal so Piovan xe andada un dì una Puta|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Novella |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu |note={{Altra edizion|Dal so Piovan xe andada un dì una Puta|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from="18" to="18" /> krmbs20nvyxkuhqosnjr8mtrrxl0fpz Per l'estrema malattia del procurator Calbo (1817) 0 14607 69055 2020-03-26T10:28:02Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per l'estrema malattia del procurator Calbo<section end="...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per l'estrema malattia del procurator Calbo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Per l'estrema malattia del procurator Calbo|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per l'estrema malattia del procurator Calbo |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu |note={{Altra edizion|Per l'estrema malattia del procurator Calbo|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from="19" to="20" tosection="1" /> fgiiu9jtg8feu920uxlxxg8znkoxdyo Sopra il famoso ballerino Pich (1817) 0 14608 69057 2020-03-26T10:28:51Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sopra il famoso ballerino Pich<section end="titolo"/> <se...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sopra il famoso ballerino Pich<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Sopra il famoso ballerino Pich|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sopra il famoso ballerino Pich |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu |note={{Altra edizion|Sopra il famoso ballerino Pich|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from="20" to="20" onlysection="2" /> 0xpnklh93gfa6q594ic9l431cxf1ozm Storia tratta da Plutarco (1817) 0 14609 69059 2020-03-26T10:29:34Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Storia tratta da Plutarco<section end="titolo"/> <section...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Storia tratta da Plutarco<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Storia tratta da Plutarco|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Storia tratta da Plutarco |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu |note={{Altra edizion|Storia tratta da Plutarco|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from="21" to="21" /> fe9jriivwak4jw5kqnx5vqscalyvxx8 All'amico Liarca (1817) 0 14610 69061 2020-03-26T10:30:13Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>All'amico Liarca<section end="titolo"/> <section begin="a...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>All'amico Liarca<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|All'amico Liarca|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=All'amico Liarca |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu |note={{Altra edizion|All'amico Liarca|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from="22" to="22" /> rf9aroqcd13czw6buvhvdzbcqsr3jdb Il mal costume in Venezia (1817) 0 14611 69063 2020-03-26T10:31:16Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il mal costume in Venezia<section end="titolo"/> <section...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il mal costume in Venezia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Il mal costume in Venezia|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Il mal costume in Venezia |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu |note={{Altra edizion|Il mal costume in Venezia|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from="23" to="23" /> 828rzfojqxzpga77fiseu9wez3jat0y Sulle regolazioni delle fraterie (Angelo Maria Barbaro, 1817) 0 14612 69065 2020-03-26T10:32:07Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sulle regolazioni delle fraterie<section end="titolo"/> <...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sulle regolazioni delle fraterie<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Sulle regolazioni delle fraterie (Angelo Maria Barbaro)|Sulle regolazioni delle fraterie|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sulle regolazioni delle fraterie |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu |note={{Altra edizion|Sulle regolazioni delle fraterie (Angelo Maria Barbaro)|Sulle regolazioni delle fraterie|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from="24" to="24" /> 78g3pdtas0ijcbgjkusc3emlzcm1a2a Per la prima comparsa al broglio nell'anno 1779 di due patrizi (1817) 0 14613 69067 2020-03-26T10:33:02Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per la prima comparsa al broglio nell'anno 1779 di due pa...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per la prima comparsa al broglio nell'anno 1779 di due patrizi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Per la prima comparsa al broglio nell'anno 1779 di due patrizi|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per la prima comparsa al broglio nell'anno 1779 di due patrizi |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu |note={{Altra edizion|Per la prima comparsa al broglio nell'anno 1779 di due patrizi|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from="25" to="25" /> pxcg7no2t9qfasambpmm7cr8an47n3t Ai cavalieri serventi (1817) 0 14614 69070 2020-03-26T10:34:02Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ai cavalieri serventi<section end="titolo"/> <section beg...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ai cavalieri serventi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Ai cavalieri serventi|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ai cavalieri serventi |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu |note={{Altra edizion|Ai cavalieri serventi|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from="26" to="27" tosection="1" /> 6jlt1h078ydl1gtv8owo2b3qhk6hnpl In morte del procurator Tron (1817) 0 14615 69072 2020-03-26T10:35:21Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In morte del procurator Tron<section end="titolo"/> <sect...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In morte del procurator Tron<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|In morte del procurator Tron|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In morte del procurator Tron |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu |note={{Altra edizion|In morte del procurator Tron|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from="27" to="27" onlysection="2" /> pzwqgfep5qneutf67k392halxrzc3uz Al ridotto di Venezia (1817) 0 14616 69074 2020-03-26T10:36:54Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Al ridotto di Venezia<section end="titolo"/> <section beg...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Al ridotto di Venezia<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Al ridotto di Venezia|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Al ridotto di Venezia |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Soneti |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu |note={{Altra edizion|Al ridotto di Venezia|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from="28" to="28" /> {{Note}} 4hh9u57haswq2h68jkugt9mbpi19ue3 Lamento delle Veneziane (1817) 0 14617 69076 2020-03-26T10:38:28Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lamento delle Veneziane<section end="titolo"/> <section b...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lamento delle Veneziane<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Lamento delle Veneziane|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Lamento delle Veneziane |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu |note={{Altra edizion|Lamento delle Veneziane|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from="29" to="30" /> c19lxpbh9ov4vciwysi6y6fzl4crog8 Risposta al Lamento delle Veneziane (1817) 0 14618 69078 2020-03-26T10:39:13Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Risposta al Lamento delle Veneziane<section end="titolo"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Risposta al Lamento delle Veneziane<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Risposta al Lamento delle Veneziane|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Risposta al Lamento delle Veneziane |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu |note={{Altra edizion|Risposta al Lamento delle Veneziane|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from="31" to="32" /> mfh52upf4r9d2cc7fo0jrjh4zpbxphw Madrigale per la venuta in Venezia di Sua Maestà Cesarea (1817) 0 14619 69079 2020-03-26T10:39:46Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Madrigale per la venuta in Venezia di Sua Maestà Cesarea...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Madrigale per la venuta in Venezia di Sua Maestà Cesarea<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Angelo Maria Barbaro<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|Madrigale per la venuta in Venezia di Sua Maestà Cesarea|1845}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Madrigale per la venuta in Venezia di Sua Maestà Cesarea |autor=Angelo Maria Barbaro |secolo=XVIII |tipologia=Poesie |indice=Indice:Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu |note={{Altra edizion|Madrigale per la venuta in Venezia di Sua Maestà Cesarea|1845}} }} <pages index="Collezione delle migliori opere scritte in dialetto veneziano 11.djvu" from="33" to="34" /> kwtood62rvkwhjq5pvq2i4p1vhmvujr Pagina:La Note del Redentor (1894).djvu/1 102 14620 69081 2020-03-27T09:10:43Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:La Note del Redentor (1894) (page 1 crop).jpg|400px|center]]<noinclude> <references/></noinclude> 6ca4j9p438zi80cpdfw6ie06isgnswd Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu 104 14621 71826 71318 2021-08-02T11:00:38Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Attilio Turco |Title=Sonetti Veronesi |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator=L. Andreoli |Composer= |Publisher=Tipografia Operaia |Address=Verona |Year=1924 |Key= |Source={{IA|AttilioTurcoSonettiVeronesi}} |Image=1 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist 1=3 /> |Remarks={{Pagina|Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/153}} {{Pagina|Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/154}} {{Pagina|Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/155}} {{Pagina|Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/156}} {{Pagina|Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/157}} |Interwiki= |Css= }} 2hg879ux9kd0bzbgtzlrz8oszzl9bmz Autor:Attilio Turco 100 14622 69370 69089 2020-04-13T17:27:22Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Sonetti Veronesi}} * ''La Guera'', sonetti veronesi, 1918 [http://digitale.bnc.roma.sbn.it/printedbooks/bncr_137926/bncr_137926_001] 549nndfahlxi3jsyxuzpkz2ci503ek9 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/2 102 14623 69090 2020-03-29T14:44:32Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/3 102 14624 69091 2020-03-29T14:44:48Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|Proprietà riservata a termini di legge}}<noinclude> <references/></noinclude> l2qa7tbiri82io35dl3xkdtza76gnew Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/4 102 14625 69092 2020-03-29T14:44:55Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/5 102 14626 69093 2020-03-29T14:45:11Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|SONETTI VERONESI}}}}<noinclude> <references/></noinclude> mhw8i2if0lmbmsv00veqtciy4vvcxx8 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/6 102 14627 69094 2020-03-29T14:45:17Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/7 102 14628 71332 69095 2021-05-04T10:10:58Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|PARTE I.}} {{Centra|{{x-larger|Gli Autor...e...voli}}}} {{nop}}<noinclude> <references/></noinclude> 6908nbj38380ug05qyj4oy203l416hv Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/8 102 14629 69096 2020-03-29T14:45:47Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/158 102 14630 69097 2020-03-29T14:46:03Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Indice:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu 104 14631 70209 70180 2020-10-18T16:11:26Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author= |Title=Il dialetto e la lingua |PageName= |Subtitle=Antologia vernacola |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor=Vittorio Fontana |Illustrator= |Composer= |Publisher=M. Bettinelli |Address=Verona |Year=1924 |Key= |Source={{IA|DialettoLingua}} |Image=1 |Progress=1 |Volumes= |Pages=<pagelist /> |Remarks={{RigaIndice| [[Il dialetto e la lingua/Dal dialetto alla lingua|Dal dialetto alla lingua]] | 5}} {{RigaIndice| [[Il dialetto e la lingua/Esempio di versione sulla lavagna|Esempio di versione sulla lavagna]] | 9}} {{RigaIndice| [[Nina-nana]] | 10}} {{RigaIndice| [[Vien primavera!]] | 10}} {{RigaIndice| [[Il dialetto e la lingua/Verona, suoi monumenti, le feste e le usanze di popolo|Verona, suoi monumenti, le feste e le usanze di popolo]] | 11}} {{RigaIndice| [[Veduta de Verona]] | 12}} {{RigaIndice| [[San Zen]] | 13}} {{RigaIndice| [[Piazza Erbe]] | 14}} {{RigaIndice| [[La vigilia de Santa Lussia]] | 15}} {{RigaIndice| [[La passion del loto]] | 16}} {{RigaIndice| [[Un bócolo de rosa]] | 17}} {{RigaIndice| [[Su i bancheti de Santa Lussia (1924)|Su i bancheti de Santa Lussia]] | 18}} {{RigaIndice| [[In giardin (1924)|In giardin]] | 19}} {{RigaIndice| [[El Ciceron de Piassa]] | 20}} {{RigaIndice| [[Mama che veja]] | 22}} {{RigaIndice| [[L'adese e el scultor]] | 23}} {{RigaIndice| [[Mama, son straco]] | 23}} {{RigaIndice| [[El bianco spin]] | 24}} {{RigaIndice| [[L'ino del contadin]] | 24}} {{RigaIndice| [[El comò]] | 25}} {{RigaIndice| [[La cena de l'operaio]] | 25}} {{RigaIndice| [[La scomesa de ci core de più]] | 26}} {{RigaIndice| [[Nadal]] | 27}} {{RigaIndice| [[El coscrito]] | 28}} {{RigaIndice| [[La grùa da 'na gamba sola]] | 29}} {{RigaIndice| [[No bisogna biastemar]] | 30}} {{RigaIndice| [[El maestro]] | 31}} {{RigaIndice| [[Ancora pocio]] | 31}} {{RigaIndice| [[I muralioni e i posteri]] | 32}} {{RigaIndice| [[A le campane de Sant'Ufemia]] | 32}} {{RigaIndice| [[Torna i fior...]] | 33}} {{RigaIndice| [[El reatin e l'aquila]] | 33}} {{RigaIndice| [[L'era sta' a petenar el zio]] | 34}} {{RigaIndice| [[L'Ave Maria]] | 35}} {{RigaIndice| [[Un tedesco e el sangue de la mosca]] | 35}} {{RigaIndice| [[El g'avea le scarpe bone...]] | 36}} {{RigaIndice| [[El puteleto che l'era andà a confesarse]] | 37}} {{RigaIndice| [[I grani de pear]] | 37}} {{RigaIndice| [[Ancò névega]] | 38}} {{RigaIndice| [[El sacrestan e el morto resussità]] | 39}} {{RigaIndice| [[Disighe che no m'i catà]] | 40}} {{RigaIndice| [[Le casete de S. Giorgio 'n riva a l'Adese]] | 41}} {{RigaIndice| [[Fa 'na seconda busa]] | 41}} {{RigaIndice| [[La sbaretada]] | 42}} {{RigaIndice| [[La me casa de campagna]] | 43}} {{RigaIndice| [[La dominica de le Palme]] | 44}} {{RigaIndice| [[La storiela de Zulieta e Romeo]] | 45}} {{RigaIndice| [[Sora 'na putina che va a la zerca]] | 47}} {{RigaIndice| [[No stéme dir poeta]] | 48}} {{RigaIndice| [[Le Arche Scaligere]] | 49}} {{RigaIndice| [[Sera d'inverno]] | 50}} {{RigaIndice| [[La mussa del spassin]] | 51}} {{RigaIndice| [[L'aqua, el fogo e l'onor]] | 53}} {{RigaIndice| [[L'embriagòn idropico]] | 53}} {{RigaIndice| [[Madona del popolo]] | 54}} {{RigaIndice| [[No se schersa co i morti]] | 55}} {{RigaIndice| [[El beato mestier de far gnente]] | 55}} {{RigaIndice| [[La me santa mama]] | 56}} {{RigaIndice| [[San Martin (Dal vagon de la ferovia)|San Martin]] | 57}} {{RigaIndice| [[Temporal]] | 58}} {{RigaIndice| [[Rosa de Majo]] | 58}} {{RigaIndice| [[La strada poareta]] | 59}} {{RigaIndice| [[Spassacamin]] | 59}} {{RigaIndice| [[Dante e l'ovo]] | 60}} {{RigaIndice| [[Mastin de la Scala]] | 61}} {{RigaIndice| [[Davanti al monumento de Dante]] | 62}} {{RigaIndice| [[El pitoreto]] | 63}} {{RigaIndice| [[Vecio molin (Tosi)|Vecio molin]] | 65}} {{RigaIndice| [[El ponte de Castelvecio]] | 66}} {{RigaIndice| [[In areoplan!]] | 67}} {{RigaIndice| [[Intarsi e intai de S. Maria in Organi]] | 68}} {{RigaIndice| [[El dotor soto la piova]] | 69}} {{RigaIndice| [[Saludo a Verona]] | 70}} {{RigaIndice| [[Ritorno dagli esami]] | 71}} {{RigaIndice| [[I mostri]] | 75}} {{RigaIndice| [[La madonina blu']] | 79}} {{RigaIndice| [[Enrico Toti - L'eroe di Roma]] | 81}} {{RigaIndice| [[Su i monti de Trento]] | 82}} {{RigaIndice| [[Par l'ingresso de le trupe Taliane 'n Verona]] | 83}} {{RigaIndice| [[A i “mostri„ del Belgio]] | 85}} {{RigaIndice| [[La trincea]] | 85}} {{RigaIndice| [[El saludo de un trentin al nostro Adese]] | 86}} {{RigaIndice| [[La campana del Grappa]] | 87}} {{RigaIndice| [[Carlota Aschieri]] | 89}} {{RigaIndice| [[I pelegrini de Avesa]] | 90}} {{RigaIndice| [[Avesa lavandara]] | 91}} {{RigaIndice| [[El cinematofrago]] | 92}} {{RigaIndice| [[El grio]] | 93}} {{RigaIndice| [[Carneval el torna!]] | 93}} {{RigaIndice| [[I berechinì de Pìassa]] | 94}} {{RigaIndice| [[Venardì gnocolar]] | 94}} {{RigaIndice| [[Nuvole... de Montebaldo...]] | 95}} {{RigaIndice| [[El canto gnocolar de Avesa]] | 95}} {{RigaIndice| [[El mussatin]] | 96}} {{RigaIndice| [[La botesela da endaquàr]] | 97}} {{RigaIndice| [[Fra i Cimbri dei monti Lessini veronesi]] | 98}} {{RigaIndice| [[El 'cendi sigari]] | 99}} {{RigaIndice| [[Carnevale!]] | 100}} {{RigaIndice| [[I ricordi di un valeggiano]] | 101}} {{RigaIndice| [[L'amor de patria]] | 102}} {{RigaIndice| [[Legende e storiele veronesi]] | 103}} {{RigaIndice| [[Saggi di antichi Canti popolareschi]] | 109}} {{RigaIndice| [[Cantè de 'endri gnocolar]] | 110}} {{RigaIndice| [[Arabeschi popolari]] | 111}} {{RigaIndice| [[Il dialetto e la lingua/Esempi di Villotte o Canti Villerecci|Esempi di Villotte o Canti Villerecci]] | 112}} {{RigaIndice| [[Il dialetto e la lingua/Cantilene fanciullesche|Cantilene fanciullesche]] | 114}} {{RigaIndice| [[Il dialetto e la lingua/Saggio di proverbi della Provincia di Verona|Saggio di proverbi della Provincia di Verona]] | 116}} {{RigaIndice| [[Il dialetto e la lingua/Breve saggio di grammatica|Breve saggio di grammatica]] | 117}} {{RigaIndice| [[Il dialetto e la lingua/Alcuni esempi per l'analisi grammaticale dei pronomi|Alcuni esempi per l'analisi grammaticale dei pronomi]] | 119}} {{RigaIndice| [[Il dialetto e la lingua/Piccolo Dizionario Vernàcolo Veronese|Piccolo Dizionario Vernàcolo Veronese]] | 121}} {{RigaIndice| [[Il dialetto e la lingua/Parole e frasi dialettali|Parole e frasi dialettali]] | 123}} |Interwiki= |Css= }} anj45iv9ochgexpt970jrxiivvnmtzz Indice:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu 104 14632 69167 69099 2020-03-30T08:53:06Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Vittorio Gottardi |Title=Mesi vechi |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Antonio Longo |Address=Treviso |Year=1883 |Key= |Source={{IA|GottardiMesiVechi}} |Image=1 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist /> |Remarks= |Interwiki= }} hmlh0und4dk4tmc3ba9ooabwgjyq483 Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu 104 14633 71307 69239 2021-05-03T12:38:00Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Giglio Padovan |Title=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Appolonio & Caprin |Address=Trieste |Year=1875 |Key= |Source={{IA|AccaRimeDialettoVeneto}} |Image=1 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist /> |Remarks={{Pagina|Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/111}} {{Pagina|Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/112}} {{Pagina|Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/113}} |Interwiki= |Css= }} 8oc3au6adzxf6mg1fdeo7pkk5c2ehrg Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu 104 14634 69367 69345 2020-04-13T17:19:16Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Augusto Levi |Title=Versi in dialetto triestino |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Caprin |Address=Trieste |Year=1915 |Key= |Source={{IA|LeviVersiInDialettoTriestino}} |Image=1 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist /> |Remarks={{Centra|{{Larger|INDICE}}}} POESIE {{RigaIndice | [[Quel baso]] | 7 }} {{RigaIndice | [[Abandonai]] | 9 }} {{RigaIndice | [[Parla el mulo Tunin]] | 10 }} {{RigaIndice | [[Tombola]] | 12 }} {{RigaIndice | [[El portonier (1915)|El portonier]] | 13 }} {{RigaIndice | [[Se presenta una serva]] | 14 }} {{RigaIndice | [[La baba (1915)|La baba]] | 16 }} {{RigaIndice | [[La mia putela]] | 17 }} {{RigaIndice | [[El mio putel]] | 19 }} {{RigaIndice | [[San Giusto]] | 21 }} {{RigaIndice | [[Una dele tante serve]] | 22 }} {{RigaIndice | [[Progresso]] | 23 }} {{RigaIndice | [[A Giuseppe Caprin]] | 24 }} {{RigaIndice | [[Vedova (1915)|Vedova]] | 25 }} {{RigaIndice | [[Fortunà]] | 26 }} {{RigaIndice | [[Per un gran sepolcro]] | 27 }} {{RigaIndice | [[Poveri veceti]] | 29 }} {{RigaIndice | [[Siora Nani e siora Maria]] | 33 }} {{RigaIndice | [[Fato de Cronaca]] | 34 }} CANZONETTE {{RigaIndice | [[Avemaria]] | 41 }} {{RigaIndice | [[El bel tenor]] | 43 }} {{RigaIndice | [[El campanil de S. Giusto]] | 45 }} {{RigaIndice | [[Sessolote...]] | 47 }} {{RigaIndice | [[Casson xe Bonbon!]] | 49 }} {{RigaIndice | [[Bosco dei Pini]] | 51 }} {{RigaIndice | [[Barcarola (Augusto Levi)|Barcarola]] | 52 }} {{RigaIndice | [[El castel de la colonia americana]] | 54 }} {{RigaIndice | [[Basemose!...]] | 56 }} {{RigaIndice | [[Doman xe za quaresima]] | 58 }} {{RigaIndice | [[Mola el lavor]] | 60 }} {{RigaIndice | [[Blangèmose alla Colonia Americana]] | 62 }} |Interwiki= }} bfg0xfibo85bfniji3lmphf2x6t5vsr Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/4 102 14635 69102 2020-03-29T18:14:20Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/6 102 14636 69103 2020-03-29T18:14:37Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/54 102 14637 69104 2020-03-29T18:14:50Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/52 102 14638 69105 2020-03-29T18:15:04Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/50 102 14639 69106 2020-03-29T18:15:15Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/48 102 14640 69107 2020-03-29T18:15:24Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/46 102 14641 69108 2020-03-29T18:15:33Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/44 102 14642 69109 2020-03-29T18:15:40Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/42 102 14643 69110 2020-03-29T18:15:48Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/40 102 14644 69111 2020-03-29T18:15:59Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/38 102 14645 69112 2020-03-29T18:16:09Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/36 102 14646 69113 2020-03-29T18:21:23Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/34 102 14647 69114 2020-03-29T18:21:34Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/32 102 14648 69115 2020-03-29T18:21:45Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/8 102 14649 69117 2020-03-30T07:23:32Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/10 102 14650 69118 2020-03-30T07:23:39Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/12 102 14651 69119 2020-03-30T07:23:47Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/14 102 14652 69120 2020-03-30T07:23:56Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/16 102 14653 69121 2020-03-30T07:24:04Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/18 102 14654 69122 2020-03-30T07:24:13Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/20 102 14655 69123 2020-03-30T07:24:22Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/22 102 14656 69124 2020-03-30T07:24:29Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/24 102 14657 69125 2020-03-30T07:24:36Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/26 102 14658 69126 2020-03-30T07:24:42Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/28 102 14659 69127 2020-03-30T07:24:51Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/30 102 14660 69128 2020-03-30T07:24:57Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Autor:Vittorio Gottardi 100 14661 69129 2020-03-30T07:25:54Z Candalua 23 Pagina creà co '{{Autor}} * {{Testo|Mesi vechi}}' wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Mesi vechi}} kp7jc89s64010f61gg99x64miq7xxpl Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/64 102 14662 69130 2020-03-30T07:30:31Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/4 102 14663 69131 2020-03-30T07:30:46Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/6 102 14664 69132 2020-03-30T07:30:55Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/4 102 14665 69133 2020-03-30T07:32:50Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/4 102 14666 69134 2020-03-30T07:33:17Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/5 102 14667 69135 2020-03-30T07:35:38Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|GENARO}}}}<noinclude> <references/></noinclude> av83z63pzbn9wycw0typimvd6j9pzof Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/9 102 14668 69136 2020-03-30T07:35:55Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|FEBRARO}}}}<noinclude> <references/></noinclude> azbf2xmwc73xzryrzq3uho51gl13nv3 Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/13 102 14669 69137 2020-03-30T07:36:12Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|MARZO}}}}<noinclude> <references/></noinclude> nkrblqes7cqt8kotogu2btb2syvz1dz Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/17 102 14670 69138 2020-03-30T07:36:20Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|APRIL}}}}<noinclude> <references/></noinclude> co1mgrf4bs5w0226zi1gszjbfmidsn0 Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/21 102 14671 69139 2020-03-30T07:36:28Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|MAGIO}}}}<noinclude> <references/></noinclude> ihm20v7ybdd6xv8lcj70dey005y79e9 Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/49 102 14672 69140 2020-03-30T07:36:52Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|DECEMBRE}}}}<noinclude> <references/></noinclude> f1q1llv73yjovj5s2k0es3ts3ei0vn7 Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/45 102 14673 69141 2020-03-30T07:37:00Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|NOVEMBRE}}}}<noinclude> <references/></noinclude> ckun9lxa38el5agou87rzfsxkjx1jat Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/41 102 14674 69142 2020-03-30T07:37:08Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|OTOBRE}}}}<noinclude> <references/></noinclude> pvmbqxme57gaack12udxi3tg6w4l66z Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/37 102 14675 69143 2020-03-30T07:37:16Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|SETEMBRE}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 0kw9hx62svp2j9o7w0ohls4mho40yb4 Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/33 102 14676 69144 2020-03-30T07:37:24Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|AGOSTO}}}}<noinclude> <references/></noinclude> bxid54win2vlqeviswmcrgoxkvbxxrf Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/29 102 14677 69145 2020-03-30T07:37:32Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|LUGIO}}}}<noinclude> <references/></noinclude> r8gau81xkg5zrr2pq4kcblrm2y05fny Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/25 102 14678 69146 2020-03-30T07:37:40Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|ZUGNO}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 9ovah96wlpx4sig14l3zi9u9h9vygs5 Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/1 102 14679 69513 69147 2020-07-10T15:31:50Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{xx-larger|MESI VECHI}}}} {{Centra|{{smaller|DI}}}} {{Centra|VITTORIO GOTTARDI}} {{Centra|TREVISO}} {{Centra|''Premiata Tipo-Litografia e Fonderia Caratteri''}} {{Centra|{{smaller|ANTONIO LONGO}}}} {{Linea|2em}} {{Centra|1883}}<noinclude> <references/></noinclude> 22uxhw28tjglnsaiyjp8277i0jkug38 Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/2 102 14680 69148 2020-03-30T07:59:58Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|''Proprietà letteraria''}}<noinclude> <references/></noinclude> 8yfqjvl0r0kf30ij3wx4ltn64mxcfrc Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/3 102 14681 69149 2020-03-30T08:00:28Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|A LE VOSTRE FORFE}} {{Centra|DONINE BELE}} {{Centra|RACOMANDO STO PICOLO LIBRO}}<noinclude> <references/></noinclude> khhnpzbz2obuh5loikbeaw4upap2l0f Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/7 102 14682 69153 69151 2020-03-30T08:07:03Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> <poem>{{x-larger|S}}ta note, àla sentio de vento che folade? Xe vegnuda la neve, l’inverno è dei più crudi... Po’, a basso, gàla visto co’ bianche xe le strade? Gàla visto bambini calcarle coi piè nudi?... Ela sta qua, Marchesa, in stanze riparade, Avanti el camineto, coverta de veludi: E la varda, tra i veri, la neve a calde ociade, E la dixe con gusto: «i bei zorni è vegnudi.» Ma su ne le sofite, ma zo nei sotoscala, In sti zorni i pitochi più sofre e più se amala, E i poeti più rusteghi deventa e i dixe ― sala! - Putèi, no metè trapole, ne l’orto, ai oseleti! Putèi, no butè neve in testa dei vecieti! Siori, pensè che al fredo ghe xe tanti poareti.</poem><noinclude> <references/></noinclude> btmltz8e9a2r6vzq96jf4v29o7dcney Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/11 102 14683 69155 69154 2020-03-30T08:08:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> <poem>{{x-larger|X}}e el mese breve, breve: Come sto me soneto: E el tempo se lo beve, A vu!... come un voveto. Tra refoli de neve, Tra un fredo benedeto, El passa lieve, lieve.... L’è un atimo!... un sufieto!... Fussili curti tanto, Cussì passasse presto, I dì nostri de pianto! Gavesse ognun la sorte Essendo stufo e mesto Cussì trovar la morte!</poem><noinclude> <references/></noinclude> srd2goqkiurf7p6o6g3xh9d0awl1ts9 Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/15 102 14684 69156 2020-03-30T08:10:05Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> <poem> {{x-larger|Q}}uanti scherzi fa el tempo e che matae! Che incostanti zornade e capriciose: A l’alba da un sol belo iluminae E più tardi, vardè, scure e piovose! - Su da le siese ancora despogiae, Su da le strade bianche e polverose, Eco i soli de marzo e le ventae Fredissime cussì, cussì noiose! - Creature, aveu la tosse? Restè a letto: Sta ariazza matussela xe la morte, Sto mese xe el più strambo e malandreto! A casa! a casa! e ben tapadi drento - Donine mie, se avè le gambe storte, Donine mie, no cimenteve al vento! -</poem><noinclude> <references/></noinclude> onzhw6q76yl47plq30rn8sit17ddbck Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/19 102 14685 69157 2020-03-30T08:13:04Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> <poem>{{x-larger|E}}l sol spande d’intorno l’alegria E nel mondo se inalza, da ogni sito, Una fresca canzon, ’ na poesia Che se rampega su, ne l’infinito. Torna i vecieti ancora su la via: Ne l'aria i gà sentido un novo invito, I trova che la forza no è finia, E i vede tutto zovene e pulito. Alzè i oci ai balconi. Tra dei fiori, Sbociadi al primo sol de sta matina, Fa baossete una testa de putela: Una testa che fila i primi amori, Che aspeta incocalida una divina Zogia de basi su la boca bela! -</poem><noinclude> <references/></noinclude> f671casehr7186n2stm31qx255zdplg Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/23 102 14686 69158 2020-03-30T08:14:22Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> <poem>{{x-larger|S}}e verze le finestre a l’aria bona, E se varda d'intorno. Da un’altana Sfuma el profilo d’una bela dona, E se trema d’amor come una cana... Vien a noia el lavoro ― e la fiacona Vien, la celebre fiaca veneziana. E se dixe che l’arte ne sbufona E se buta i quaderni alla lontana, Mentre i mussi, poarini, da le stale Fa ''concorenza'' ai critici vilani, Ai critici che stampa tante bale, Le bale che se vende per vangelo, Nei più grandi zornali italiani, Scriti da qualche apostolo ciochelo!</poem><noinclude> <references/></noinclude> l3mku1glg67lqlvpdxgk7jmsn75017t Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/27 102 14687 69183 69159 2020-03-30T12:48:01Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{A destra|''(Lettera rusticana)''}} <poem>{{x-larger|C}}arro Signor patron. Vegno con questa pichola letarrina ad informarla che è venguta d’al ciello la tempesta chel prete no è sta bono de scassiarla.. Io gli scrivo, ma go tanto de testa... el gran, i fruti, e l’ua.,. che no se parla, f'in geri, t’anto bela....ancuò l’è pesta.... mi me manca el cor aglio de guardarla... Capissela, patron, quelo che scrivo?.. gho sudà, l’avorato al tempo belo... gho preghà la Madona col c’ativo, al piovan gho dà vovi per la s'agra... e la verto che nato m’è un putelo, che son morto mio pare de pelagra.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3rsg4sm2eou5h5wjmaxvwy6rs2mqxsn Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/31 102 14688 69160 2020-03-30T08:22:39Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{A destra|''(Ricordi militari)''}} <poem> {{x-larger|S}}e brusa. No ghe xe bava de vento, L’aria infogada, bassa scelerata, Pesa su la campagna... E un regimento Fa soto sto fogòr la passegiata! - Le file va in disordine e un lamento Un desiderio d’acqua e de fermata Va timido a le boche e un sfinimento Ciapa i ochi e le gambe... «O che no i bata Che no i bata el segnal de ''zaino a tera?''» ― Fuori il passo, fiacconi! Dritti, fieri! - E la trupa va avanti, sporca, nera De sudor e de fango. Avanti, avanti!... Casca un soldà. El fa apposta?.. Presto i feri! Nol se move?.. L’è morto?.. Eh! ghe n'è tanti!</poem><noinclude> <references/></noinclude> eu8fu2j6ttve8he260fxq9hwawocsfn Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/35 102 14689 69161 2020-03-30T08:26:07Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{A destra|''(In Venezia'')}} <poem> {{x-larger|B}}ele note d’Agosto! Una barcheta Sbrissa via, senza ciasso, ne i canali Più sconti, verdi, streti... La mareta Fa dei zoghi de luse coi ferali, L’acqua carezze, e basi ga l'arieta: E da la teraferma ad intervali Vien d'amor una dolce canzoneta Vien ’na gran pase da le quiete cali... Soto un balcon la barca s’è fermada, Senza rumor... Un'anema no passa... La bona luna ha indormenzà la strada... Xe l’ora dei morosi. Varda!... Ascolta! Una dona, che ama, la se sbassa, E la dixe de no, l’ultima volta! -</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9x5mihlhkxjss0t0fkfs3myq5mkcjaw Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/39 102 14690 69162 2020-03-30T08:27:28Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> <poem> {{x-larger|D}}e soto a le tirele, una vilana Solèva i brazzi nudi ai graspi fati: Fra i caveli ghe passa l’aria sana. E ne la testa calcoli beati... Eto, da drio le spale, a la lontana, Se la magna coi ochi. No gh'è pati: Più el la varda e più el sente la scalmana, I caldi desideri dei tosati. — El racolto de l’ua xe sta copioso... Digo, voleu che femo sta monada?.. Me toressi vu, Bia, per vostro sposo?.. » Tase la puta e in viso l’arossisse... Ma la vida de fogie despogiada I più ardenti struconi la tradisse.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ntttbxerzpjsg009serccw00xrsdhvy Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/43 102 14691 69184 69163 2020-03-30T12:48:24Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{A destra|''(In vilegiatura)''}} <poem>{{x-larger|D}}rento un carozon a doradure, Vegneva, da Venezia, i nostri noni, Seguidi da una coa de cargadure, Dai più eleganti e alegri peruconi. Tra i albari, le dame, più sicure Se dava ad amoreti, a bali e soni: Nasceva le più celebre aventure, Fioriva la comedia de {{Ac|Carlo Goldoni|Goldoni}}. Drento un vagon, ancuò, de terza classe, Vien i nevodi a far economia, A tirar zo ’na barca de lamenti, Lagnandose, col prete, de le tasse... Del setecento, credo no ghe sia Che i soliti scroconi e maldicenti! -</poem><noinclude> <references/></noinclude> kctwkj4d1c9vtaqs6ad2dvgfyf2vgv0 Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/47 102 14692 69164 2020-03-30T08:43:27Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> <poem>{{x-larger|C}}asca le fogie. E cala soto tera I veciereli e i zoveni malsani: El ciel s’ha fato scuro e su la sera Tira un’aria che ga cento malani... De rondini vedè l'ultima schiera Che svola e scampa ai lidi più lontani: Ve pesa adosso una tristezza nera, Un ignoto dolor ve ciapa ai pani. I albari col vento ora i se lagna: E el vento dixe storie che fa pena, Mentre i siori poeti, dopo cena, Canta el zalo squalor de la campagna, Canta la fata che a la morte mena... Tociando nel Barolo el pan de Spagna!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8kqhnw3jjc4hrkeymzhyn673bsc1fj0 Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/51 102 14693 69165 2020-03-30T08:47:22Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> <poem>{{x-larger|X}}e tornada la neve. Xe passai I zorni, i mesi, come una saeta... Cussì presto?.. Ma come?.. Come mai?. E sentimo nel cuor quasi una streta. Se gerimo a genaro radunai In quatro, cinque amici a una ceneta: Semo soli, a decembre, e sconfortai... Xe i nostri amici in tera benedeta. Pur, atorno el foghèr, la famegiola - Sperando megio i dì che vegnarà - Le lagreme se suga e se consola... El destin de la vita xe sto qua: — Spetar sempre cussì, sempre inganai, Una felicità che no vien mai.</poem><noinclude> <references/></noinclude> kieadeyp1pxvacby7nn250n78wy8116 Pagina:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu/53 102 14694 69166 2020-03-30T08:52:56Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|''Finito di stampare''}} {{Centra|''il dì 8 Novembre MDCCCLXXXIII''}} {{Centra|''nella premiata tipografia Antonio Longo''}} {{Centra|''in Treviso''}}<noinclude> <references/></noinclude> 8b25f7gwows8h5s1e6kq9ukzbuuxc03 Mesi vechi 0 14695 69168 2020-03-30T09:32:00Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mesi vechi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mesi vechi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Vittorio Gottardi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1883<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mesi vechi |autor=Vittorio Gottardi |ano=1883 |secolo=XIX |tipologia=Racolte de poesie |indice=Indice:Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu }} <pages index="Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu" from="1" to="1" fromsection="" tosection="" /> ;Indice * {{Testo|/Genaro}} * {{Testo|/Febraro}} * {{Testo|/Marzo}} * {{Testo|/April}} * {{Testo|/Magio}} * {{Testo|/Zugno}} * {{Testo|/Lugio}} * {{Testo|/Agosto}} * {{Testo|/Setembre}} * {{Testo|/Otobre}} * {{Testo|/Novembre}} * {{Testo|/Decembre}} d3uo1mwyo6mf75wbp4fw7414013fhge Categoria:Testi de Vittorio Gottardi 14 14696 69170 69169 2020-03-30T09:32:49Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Vittorio|Gottardi}} 9qlvscvio2lc9isn3vkkexaz5hu5jmh Mesi vechi/Genaro 0 14697 69171 2020-03-30T12:41:51Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>GENARO<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>../Febraro<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|Sp...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>GENARO<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>../Febraro<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=GENARO |dopo=../Febraro }} <pages index="Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu" from="5" to="7" fromsection="" tosection="" /> k1b9m07meqtqrfbzzz57llxz91lzkxf Mesi vechi/Febraro 0 14698 69172 2020-03-30T12:42:21Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>FEBRARO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Genaro<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>....' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>FEBRARO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Genaro<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Marzo<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=FEBRARO |prima=../Genaro |dopo=../Marzo }} <pages index="Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu" from="9" to="11" fromsection="" tosection="" /> ozcwp5hthyap6aux98j09r1a4bmoq0w Mesi vechi/Marzo 0 14699 69173 2020-03-30T12:42:47Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>MARZO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Febraro<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>.....' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>MARZO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Febraro<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../April<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=MARZO |prima=../Febraro |dopo=../April }} <pages index="Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu" from="13" to="15" fromsection="" tosection="" /> ghlgqnvodp7dtz7vrh5k8nwwbjmnziz Mesi vechi/April 0 14700 69174 2020-03-30T12:43:15Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>APRIL<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Marzo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../M...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>APRIL<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Marzo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Magio<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=APRIL |prima=../Marzo |dopo=../Magio }} <pages index="Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu" from="17" to="19" fromsection="" tosection="" /> 8hv0d7sqy50gxuexy6ttg9xp32ezhld Mesi vechi/Magio 0 14701 69175 2020-03-30T12:43:41Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>MAGIO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../April<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Z...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>MAGIO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../April<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Zugno<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=MAGIO |prima=../April |dopo=../Zugno }} <pages index="Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu" from="21" to="23" fromsection="" tosection="" /> qtia48pov97hi1o2g8h6ezzl5x08n9v Mesi vechi/Zugno 0 14702 69176 2020-03-30T12:44:28Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ZUGNO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Magio<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../L...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>ZUGNO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Magio<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Lugio<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=ZUGNO |prima=../Magio |dopo=../Lugio }} <pages index="Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu" from="25" to="27" fromsection="" tosection="" /> omiicxalc2yk6p5ajlorf1s57an0b1c Mesi vechi/Lugio 0 14703 69177 2020-03-30T12:44:59Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>LUGIO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Zugno<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../A...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>LUGIO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Zugno<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Agosto<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=LUGIO |prima=../Zugno |dopo=../Agosto }} <pages index="Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu" from="29" to="31" fromsection="" tosection="" /> bvlxeaal1ojvu87e2o8we7wwv966rhv Mesi vechi/Agosto 0 14704 69178 2020-03-30T12:45:27Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>AGOSTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Lugio<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>AGOSTO<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Lugio<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Setembre<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=AGOSTO |prima=../Lugio |dopo=../Setembre }} <pages index="Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu" from="33" to="35" fromsection="" tosection="" /> me9ygncaf8x7tt3d67r7aso085flcmh Mesi vechi/Setembre 0 14705 69179 2020-03-30T12:45:55Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>SETEMBRE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Agosto<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>SETEMBRE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Agosto<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Otobre<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=SETEMBRE |prima=../Agosto |dopo=../Otobre }} <pages index="Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu" from="37" to="39" fromsection="" tosection="" /> fioq5n6ypme7fw5aut6rumhpzb0kupe Mesi vechi/Otobre 0 14706 69180 2020-03-30T12:46:26Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>OTOBRE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Setembre<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>OTOBRE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Setembre<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Novembre<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=OTOBRE |prima=../Setembre |dopo=../Novembre }} <pages index="Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu" from="41" to="43" fromsection="" tosection="" /> ie8bzt04adrbp62accg4dszutgd14ds Mesi vechi/Novembre 0 14707 69181 2020-03-30T12:47:13Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>NOVEMBRE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Otobre<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>NOVEMBRE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Otobre<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Decembre<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=NOVEMBRE |prima=../Otobre |dopo=../Decembre }} <pages index="Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu" from="45" to="47" fromsection="" tosection="" /> fzjtzurdfpx53ydzb5gr8rdj9ytfg28 Mesi vechi/Decembre 0 14708 69182 2020-03-30T12:47:34Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>DECEMBRE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Novembre<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>DECEMBRE<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Novembre<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=DECEMBRE |prima=../Novembre }} <pages index="Vittorio Gottardi - Mesi Vechi.djvu" from="49" to="51" fromsection="" tosection="" /> 3hzh7155iv3extw86e97lscs4njdhit Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/5 102 14709 69187 2020-03-31T10:06:16Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{A destra|{{xx-larger|<u>POESIE</u>}}}}<noinclude> <references/></noinclude> ql0j8boillkkjdx761pcbbrwwsf0nn4 Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/3 102 14710 69190 69188 2020-03-31T10:08:15Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|A}} {{Centra|{{x-larger|CARLO SCHMIDL}}}} {{Centra|EDITORE INDEFESSO}} {{Centra|CHE CON SAPIENTE INTELLETTO}} {{Centra|L’AFFLATO ANIMATORE}} {{Centra|ALLA VITA MUSICALE TRIESTINA}} {{Centra|INFONDEVA}} {{Centra|ARRA DI STIMA}} {{Centra|QUESTI VERSI}} {{Centra|L'AUTORE}} {{Centra|D. D.}}<noinclude> <references/></noinclude> b0i2trsdb4inxygam6ptow4gt95u9ch Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/2 102 14711 69189 2020-03-31T10:08:07Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Linea|2em}} {{Centra|EDITORE L’AUTORE}} {{Linea|2em}}<noinclude> <references/></noinclude> 4f3h92vved0uy565usfl49n4v1c5e14 Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/1 102 14712 69191 2020-03-31T10:10:13Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|<u>{{x-larger|VERSI IN DIALETTO}}</u>}} {{Centra|<u>{{x-larger|TRIESTINO}}</u>}} {{Centra|<u>{{x-larger|DI AUGUSTO LEVI}}</u>}} <u>SECONDA EDIZIONE</u> {{Linea|25em}} {{Centra|{{smaller|TRIESTE. 1915. — STAB. ART. TIP. G. CAPRIN}}}} {{Linea|25em}}<noinclude> <references/></noinclude> 3wqh41553tdl0m3dd0tbi96r0gztmgw Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/7 102 14713 69192 2020-03-31T10:13:05Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:Levi - Versi in dialetto triestino (page 7 crop).jpg|500px|center]] {{Centra|{{x-larger|Quel baso}}}} {{Linea|2em}} <poem> Quel baso me scota Me brusa la boca, E qua nele recie Go ancora la s’cioca. De sveio, se dormo, Se parlo, se taso, Rosina mia bela Mi sento quel baso. O Dio che delizia! O Dio che profumo! No xe miga vero Che el baso xe un fumo! No xe miga vero, La xe una busia, Che co una forbida El baso va via.</poem><noinclude> <references/></noinclude> k0j64d7afwixuk6sjxkeq01i9xn5m9x Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/8 102 14714 69193 2020-03-31T10:14:12Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Dal giorno del baso Xe un mese passà; Me son ben forbido, Ma el baso xe qua. Lo sento, lo gusto Con l’anima in gola, Lo go sula boca Tacà ch’el consola! Quel baso xe un balsamo, Quel baso xe un fogo, Xe fiama, xe vampa, Xe incendio, xe rogo. Quel baso xe vita, Xe luse, calor, Quel baso, Rosina, Xe palpito e amor. El ziel me ga verto Quel baso improviso, Compagna delizia No i ga in paradiso. E se in tera un angiolo Svolassi per caso, Cambiarse in un omo Voria per quel baso. Le anime nostre Sentindo la s'cioca, Xe corse de fuga A fior dela boca. E senza far strepito Le se ga abracià E in una sol anima Unì le se ga.</poem><noinclude> <references/></noinclude> g8bjbafgmuj72r2qqxjmec3qs05cxeh Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/9 102 14715 69194 2020-03-31T10:15:13Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|Abandonai}}}} {{Linea|2em}} <poem> Co li sento sonar quei povareti Con tanta serietà, cussì intonai! Grizoli de passion nel cor me meti El pensier che i xe fioi abandonai. Me par che quei concerti i sia bagnai De pianto e sospirar sento quei peti, Che no gavù careze e basi mai, Che no conossi de fameia afeti. Guai se una bela e santa istituzion De quei fioi, quando i iera pulisini, No se gavessi mosso a compassion. Cossa saria de lori? — A lavorar Pochi, la maggior parte a tacuini, La preson saria andada a popolar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> gj35wx5rgbvwfmhix2g7uzv9p1qgl8f Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/38 102 14716 69195 2020-03-31T10:23:59Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/40 102 14717 69196 2020-03-31T10:24:38Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/41 102 14718 69198 2020-03-31T10:31:38Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:Levi - Versi in dialetto triestino (page 41 crop).jpg|450px|center]] {{Centra|{{x-larger|Avemaria}}}} {{Linea|2em}} <poem> Vien qua mora, mi te adoro Sol per ti me bati el cor, Ti ti sa mio bel tesoro, Che xe un gusto far l’amor. E quando sona l’Avemaria, Mi sula boca te baserò, Che sempre, sempre ti sarà mia Al cor strenzendote te giurerò. No te vestirò de raso, Ma mia sposa te farò E compagni al primo baso, Tuti quanti te darò. E quando sona l’Avemaria, ecc.</poem><noinclude> <references/></noinclude> j76szwqtbme5bsc910fnnjbuqqrcakk Versi in dialetto triestino 0 14719 69368 69330 2020-04-13T17:19:31Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Versi in dialetto triestino<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Versi in dialetto triestino |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Racolte de poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="1" to="3" fromsection="" tosection="" /> ;Indice POESIE * {{Testo|Quel baso}} * {{Testo|Abandonai}} * {{Testo|Parla el mulo Tunin}} * {{Testo|Tombola}} * {{Testo|El portonier (1915)|El portonier}} * {{Testo|Se presenta una serva}} * {{Testo|La baba (1915)|La baba}} * {{Testo|La mia putela}} * {{Testo|El mio putel}} * {{Testo|San Giusto}} * {{Testo|Una dele tante serve}} * {{Testo|Progresso}} * {{Testo|A Giuseppe Caprin}} * {{Testo|Vedova (1915)|Vedova}} * {{Testo|Fortunà}} * {{Testo|Per un gran sepolcro}} * {{Testo|Poveri veceti}} * {{Testo|Siora Nani e siora Maria}} * {{Testo|Fato de Cronaca}} CANZONETTE * {{Testo|Avemaria}} * {{Testo|El bel tenor}} * {{Testo|El campanil de S. Giusto}} * {{Testo|Sessolote...}} * {{Testo|Casson xe Bonbon!}} * {{Testo|Bosco dei Pini}} * {{Testo|Barcarola (Augusto Levi)|Barcarola}} * {{Testo|El castel de la colonia americana}} * {{Testo|Basemose!...}} * {{Testo|Doman xe za quaresima}} * {{Testo|Mola el lavor}} * {{Testo|Blangèmose alla Colonia Americana}} 92vilqlatqv4tq77sel6chsdg81zbcl Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/39 102 14720 69202 2020-03-31T10:41:17Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{A destra|<u>{{xx-larger|CANZONETTE}}</u>}} ---- Le canzonette musicate, sono stampate con autorizzazione delle Case editrici G. Ricordi & C. di Milano, e C. Schmidl & C. di Trieste. — La relativa musica è in vendita presso lo Stabilimento Musicale C. Schmidl & C. Trieste. ----<noinclude> <references/></noinclude> g5klqdcr8rs4vnzj3x3qrrk82rak21i Quel baso 0 14721 69203 2020-03-31T10:43:19Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quel baso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quel baso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="dopo"/>Abandonai<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Quel baso |racolta=Versi in dialetto triestino |dopo=Abandonai |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="7" to="8" fromsection="" tosection="" /> luvdy111sxsi1m36jsb439ctmsd2gyf Abandonai 0 14722 69204 2020-03-31T10:44:05Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Abandonai<section end="titolo"/> <section begin="racolta"...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Abandonai<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Quel baso<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Parla el mulo Tunin<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Abandonai |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=Quel baso |dopo=Parla el mulo Tunin |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="9" to="9" fromsection="" tosection="" /> fqa58v5omlyvrxm8d8polam46tiv5wd Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/129 102 14723 69205 2020-03-31T10:45:50Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|''PROPRIETÀ LETTERARIA''}}<noinclude> <references/></noinclude> 6tm4try1a8bpu39j4b0pxgrb57ig5i9 Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/2 102 14724 69261 69206 2020-04-03T08:32:28Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{larger|'''SOMMARIO'''}}}} 1<sup>o</sup>) POESIE E PROSE DEL DIALETTO VERONESE; esercizi di versione dal dialetto alla lingua e dalla lingua al dialetto; scrittura a confronti sulla lavagna; costruzione; esercitazioni di lingua e di grammatica sulle pagine scelte. 2<sup>o</sup>) PROVERBI E MOTTI PROVERBIALI DELLA REGIONE; vocaboli, locuzioni, pensieri, usi e costumi del popolo. Componimenti e sunti scritti ed orali da esempi e racconti in dialetto. 3<sup>o</sup>) LEGGENDE E STORIE VERONESI; monumenti, templi e ruine; la tradizione: il luogo nativo e la patria o la Nazione. 4<sup>o</sup>) CANTI POPOLARESCHI: il folk-lore Veronese; novelle, strambotti, antiche villotte ed altri canti. 5<sup>o</sup>) NOTE DI GRAMMATICA; ortografia, ortoepia; idiotismi e solecismi ecc. — ''Piccolo Dizionario del dialetto veronese.''<noinclude> <references/></noinclude> fovsw3tcdsmp5l76pk0dg7vr88121li Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/3 102 14725 69207 2020-03-31T10:49:50Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|ALLA PROVINCIA E AL COMUNE}} {{Centra|PER QUANTO È NELL'IDIOMA E NELLE TRADIZIONI}} {{Centra|DELLA NOSTRA TERRA VERONESE}} {{Centra|NEL NOME DEI POETI DI POPOLO}} {{Centra|QUESTA «ANTOLOGIA VERNACOLA»}} {{Centra|CHE RICHIAMA E TRAMANDA CITTADINE VIRTÙ}} {{Centra|REGIONALI ED ITALICHE}} {{Centra|GLORIE}} {{Centra|D.}}<noinclude> <references/></noinclude> nxg0ofquxwgvrq03fvklwfjz37wlrzs Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/11 102 14726 69208 2020-03-31T10:53:15Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''Verona, suoi monumenti, le feste e le usanze'''}} {{Centra|{{larger|'''di popolo'''}}}}}} [[File:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola (page 11 crop).jpg|500px|center]]<noinclude> <references/></noinclude> 7wiava1emy7ybfh7ltmus2hur0h6447 Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/21 102 14727 69209 2020-03-31T10:55:08Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola (page 21 crop).jpg|500px|center]] {{Centra|'''La nostra vecchia popolana Piazza delle Erbe'''}}<noinclude> <references/></noinclude> 7xzm3fm4x0g6uzsyylwpmzuu6yec11x Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/45 102 14728 69210 2020-03-31T11:01:48Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola (page 45 crop).jpg|500px|center]] {{Centra|{{x-larger|'''La storiela de Zulieta e Romeo'''}}}} Il poeta «''prima de scomençiar''» si rivolge ai dotti che non credono alla leggenda: <poem> ''«Lo so, lo so che i storici no crede».'' </poem> ma egli, col cuore di popolano, risponde: <poem> <i>S’una pietà zentil in cor ne sponta, E ’na dolçe ne vien malinconia, A quei gran casi, quando i ne li conta, Mi no so el vostro che bel gusto sia, La lagriméta che a cascar l’è pronta Vegnir con dura man a torla via, Provando che</i> Zulieta <i>e che Romeo le è ’na fandonia, che no val un scheo. . . . . . . . . . . . . . E, se la storia de sti du putei, Morti sol per volerse tropo ben, Ténari sentimenti e grandi e bei Desiderî d’amor ne mete in sen, Lassè, lassè che ghe credémo a quei Casi, che in alto l'anema ne tien; E se a</i> Zulieta <i>i doti no ghe crede, Mi, par mi, l’è ’n articolo di fede.</i></poem><noinclude> <references/></noinclude> iyaqqxwsa5fg6jib47t2pg54i5pzsgx Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/47 102 14729 69382 69380 2020-04-15T18:08:57Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola (page 47 crop).jpg|200px|center]] {{Centra|{{x-larger|'''Sora ’na putina che va a la zerca'''}}}} <poem> <i>L’è bela assè sta pôra bagarina, E tanto de sestin, che no se dà; {{Nota separata|Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/48|1}} La g'à set'ani inzirca; a la matina La va a scola, e, a la sera, ecola quà A zercar la limosina. ― Poarina! Quando ghe penso, la me fa pecà; {{Nota separata|Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/48|2}} L’intra in t’un mondo birichin. ― Salvéla Dai falcheti, Signor, sta tortorela {{Nota separata|Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/48|3}}.</i> </poem> {{A destra|{{Sc|Francesco Cipolla}} <ref name="pag47">Del conte F. Cipolla è già detto a p. 10; per maggiori notizie veggasi la mia pubblicazione in occasioni del centenario dantesco: « ''Il conte Francesco Cipolla ed i suoi studi su Dante e la Divina Commedia'' » (Off. Grafiche, Mondadori), come anche</ref>}}<noinclude> <references/></noinclude> jqo1v8nvl0p9xynbyqqdms36xem4hia Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/49 102 14730 70222 69241 2020-10-28T10:30:08Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola (page 49 crop).jpg|300px|center]] {{Centra|{{x-larger|'''Le Arche Scaligere'''<ref>Il maestro ha modo di fare una lezione su le famose Arche o sepolcri degli Scaligeri, come su la leggenda poetica di ''Giulietta e Romeo'', su ''Cangrande della Scala'' e sulla ospitalità ch’ebbe in Verona Dante Alighieri (n. 1265 ― m. 1321).</ref>}}}} <poem> <i>La luna piena spía ne la piasséta par ricamarla e farla manco scura. Vien ’na canson che in recia me sussura i amori eterni che à cantà Giulieta. Se sveja i morti. Da la so cieséta vien zo Cangrande, dentro l'armadura. Passa, vissin de lu, alta, sicura la gran persona del divin Poeta.</i> </poem> {{A destra|{{Sc|Gianni Monicelli}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 7h7cqd6oiyhd7thx2k6f7a1geyye0o7 Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/52 102 14731 69213 2020-03-31T11:10:42Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola (page 52 crop).jpg|500px|center]]<noinclude> <references/></noinclude> r7ssjnjob0x6ekw7aetr0uhzk07ho2z Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/64 102 14732 69214 2020-03-31T12:41:25Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola (page 64 crop).jpg|500px|center]]<noinclude> <references/></noinclude> 1x699v79nga7xgsou79g30o9l9p8n6y Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/65 102 14733 69242 69215 2020-04-02T18:15:53Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola (page 65 crop).jpg|500px|center]] {{Centra|{{x-larger|'''Vecio molin'''}}}} <poem> <i>Quanti ani che te màseni farina, O molin tuto roto e scancanado, Basà<ref>baciato. L'Adige era adorno di questi vecchi mulini ch'erano una caratteristica veronese; ora, purtroppo, non ne esistono che due soli.... ''scancanadi''.</ref> da l’aria fresca a la matina E dal sole che apena el s’à levado! Le lo rude le sìga... le scantina...., Come che le gavessi el cor malado, Ma ti, pensando forse a la rovina, Te tremi, e te lavori rassegnado. El molinaro co’ la pipa in boca Ogni momento el càpita sul ponte Par degranfirse un poco al sol che s-cioca<ref>Sgranchirsi al sole che scotta, riscalda.</ref> E l’Àdese, passando chieto chieto, El te carezza le magagne sconte, E par che ’l diga; Saldi, bon vecèto!<ref>Il vecchio mulino co’ suoi acciacchi, o, come dice il poeta, ''magagne sconte'', che tutti non vedono, è l’uomo il quale pur sta saldo in mezzo ai malanni e alle traversie della vita.</ref>.</i></poem> {{A destra|{{Sc|Bruno Tosi}}}}<noinclude> <references/></noinclude> qq2owzrdz6mcthocf8scrxw5qsw0yx6 Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/66 102 14734 69259 69217 2020-04-03T07:58:13Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola (page 66 crop).jpg|500px|center]] {{Centra|{{x-larger|'''El ponte de Castelvecio'''}}<ref>Contro il progetto Villoresi riguardante la deviazione Adige-Lago di Garda.</ref>}} {{Colona}}<poem> . . . . . . . . . . . . <i>Dove gh'era un ponte antico tuto quanto rovinà, un Potente, forte e rico gran Signor, m'à destinà. Ma per farme sora l'aqua ben securo traversar g'à ciamado un Bevilaqua architeto de gran far. Quando questo le intensione de Ca Grande l'à sentì, g'à risposto: — Va benone! Capitano, penso mi, — Bello e forte son sortido d'una gramagno ancor più san, g'ò sfidà e pur sempre sfido l'onda, 'l tempo e l'uragan.</i></poem>{{AltraColona}}<poem> <i>De ci vita un dì m'à dato quela soca estinta s'è; e po' dopo, come un mato son passà da Dogi a Re. Soto l'ala de San Marco sul principio son passà, e soltanto che un rimarco a Venessia mi g'ò dà. La me Tor superba e bela i l'à fata una preson: spaventà g'ò dito: È quela la me nova condission?.... Mi son nato 'na fortessa, un Castel, par procurar a Verona la salvessa da la gente de mal far...</i></poem> {{A destra|{{Sc|Paolo Sartori}}}} {{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> spz81orig6ri52ev7gw8mfyp60htcf1 Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/68 102 14735 70168 69218 2020-10-08T14:26:15Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola (page 68 crop).jpg|300px|center]] {{Centra|{{larger|'''Intarsi e intai de S. Maria in Organi'''}}}} <poem> ''Ci no à mai visto quela secrestia,'' ''El candelabro, el portalibri, el coro,'' ''No l’à mai visto al mondo un bel lavoro,'' ''No ’l sa quel che de belo qua ghe sia!'' ''El pararìa che un mago o qualche strìa'' ''G’avesse messo man a quel lavoro:'' ''Che se anca i le pagasse a peso d’oro,'' ''Ste maraveje mai no i pagarìa!'' ''E un stranier ch’el credeva piturado'' ''Quel galèto infarsiado del bancòn'' ''Par sicurarse el l’avarìa ras-ciado''<ref>La cosa è storica; la chiesa di S. Maria è famosa per il coro e la sacristia, scultura e intarsio in legno di Fra Giovanni. </ref>. ''Da tuto el mondo i vien, fin i Cinesi,'' ''A miràr sti portenti, e con rasòn.'' ''Ma ci no se ne cura?.... I Veronesi!''</poem> {{A destra|{{Sc|Vittorio Vitturi}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 0haellt2xyek4fxi6khavaog8ta9rr3 Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/87 102 14736 69252 69251 2020-04-03T07:47:33Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola (page 87 crop).jpg|250px|center]] {{Centra|{{x-larger|LA CAMPANA DEL GRAPPA}}}} {{Centra|(La canson del ritorno)}} {{Colona}}<poem> <i>Da la casa de Giulieta dove un giorno i t’à portà, parti, cori, che i te spela, la montagna t'à ciamà. Torna su par i sentieri, respirando l’aria fina, torna là co i to pensieri su la neve montanina. Le cansone de na volta, le canson de i montanari, là sul monte, senti, scolta, che le torna su i altari; su i altari de madone, chiete, dentro a i capitei, de la casa le parone, fata su con dei quarei.</i></poem>{{AltraColona}}<poem> <i>Ma cos’elo che te guardi o campana benedela? Cori, presto, se fa tardi; no te vedi che i te speta? Cosa i è quei çimiteri che na volta lì no gh’era? I è sta i omeni de ieri che sul Grappa à fato guera. I è sta i fioi de la to tera che i s’à messo a sentinela, che i cantiva verso sera la canson par la so bela. L’è sta el sangue de i vint’ani che l’è corso lì a fermar le pretese de i vilani che i volea pianura e mar.</i></poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> qqjn4p0m8pq6g6022dmyca1inzuxed6 Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/90 102 14737 69497 69496 2020-07-08T08:31:30Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|SU E ZO PAR ’L TARITORIO}}}} [[File:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola (page 90 crop).jpg|300px|center]] {{Centra|{{x-larger|I pelegrini de Avesa}}}} {{Centra|{{larger|Coro in lode di Verona per una Società di Avesa}}}} {{Colona}}<poem style="font-style: italic"> Quando a magio sta Regina la se sogna case e ponti {cioca in Avesa la mina e la spaca fora i monti) ogni piera che va in fondo l'è un tocheto del me cor; ma no importa: desfo el mondo, mama mia, par farte onor.</poem>{{AltraColona}}<poem style="font-style: italic"> Quando fiori de putele e de spose me comanda che le robe le sia bele, che le sapia da lavanda, me inzenocio sula roba che la sbianco più de un fior: no me importa de la goba, mama mia, par farte onor.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> r3as6iqm5t712m4rval9wcs0wt86o3c Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/101 102 14738 70170 69221 2020-10-08T14:38:44Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola (page 101 crop).jpg|400px|center]] {{Centra|{{smaller|DIALETTO DI VALEGGIO AL MINCIO}}}} {{Centra|{{x-larger|I RICORDI DI UN VALEGGIANO}}}} :::''ILUSTRE SIOR PROFESOR FONTANA,'' ''Lu ’l me domanda na poesia o qualche publicasiò ’n dialett Valesà; me dispiass asè, ma no poss contentarlo.'' ''A Valess e nascì tanta braa sent, ma gnisun ha scritt ’n dialett; forsi perchè le ’n dialett ’l nostro, ’n poetì masa dur: l’e ’n misto de veroness, de mantoà e de bresà; e anca el cambia asè tra logo e logo.'' ''A dir la ’erità dei argomenc de poesia e de storia ghen saria tanc; ma ’n de sto temp de esami, mi no go oia de scrierghei.'' ''Lu ’l doria far na scapada a Valess; el viagio no le miga comodo, ma quand’ se riai, se ghe sta be.'' ''E s’el va a Valess, nol se desmentega la spasesada del Borghett<ref>Lì è un fortilizio dell'epoca Viscontea: si ricorda la ''battaglia del Borghetto'' combattutasi dal Gen. Bonaparte il 30 maggio 1796.</ref>, che l’è straordinaria! L’è ’na spasesada de diese minuti; che i valegnagn i fa tute le feste dopo le funsione, e anca nei dì de laor per svagarse.'' ''Apena fora dal paes se cata i publisi giardini, dan dô se godi tante sere ’n tramont straordinari. Mi no vist de bei dei tramonc, sul lago, ’n montagna, sul mar; ma ghe sicuro, profesor, che dai giardini de Valess, ’n serte sere — che le par fate aposta per lasar che i ragi i se ferma a sugar tra l’aria e le''<noinclude> <references/></noinclude> kgaenkfrqpb054huu3u0rryacc7forq Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/108 102 14739 70173 69222 2020-10-08T15:00:02Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>1373-75 per opera di Cansignorio per gli architetti Jacopo di Gozo e Giovanni da Ferrara; l’atto eroico del Rubele fu pur celebrato da G. A. {{Sc|Bürger}} nella sua ballata «Das Lied vom Braven Mann». (*) {{Ac|Berto Barbarani}} canta la storia nel suo bel vernacolo: <poem> «Lago de Garda da la ’recia fina Che te senti tremar le vele al vento E i limonari quando che i se inchina Zo da la riva a farte complimento, L’é-to vista scapar quela regina Ch’i avea impresonado a tradimento? —</poem> [[File:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola (page 108 crop).jpg|500px|center]] {{Centra|'''Le Case del Teatro Romano com'erano prima dei restauri.'''}} Il ''Teatro Romano'' fu eretto ne’primi secoli dell’E. V., antecedente alla costruzione dell’''Arena''. Due monumentali ponti: il ''Pons Marmoreus'' (della pietra) conduceva all’entrata occidentale; il ''Pons Postumius'', detto anche ponte Emilio (caduto per innondazioni nel 1153), univa la parte orientale del Teatro alla strada ch’oggi chiamasi di Sottoriva. Costruito sulla sinistra dell’Adige, a ridosso del Campidoglio (ora Castel S. Pietro) era, secondo una iscrizione, sorto in onore di Ottavia sorella di Augusto. Scosso da terremoti, andò man mano in ruina; si devono i restauri, incominciati nel 1884, all’archeologo Andrea Monga, lasciando intatta la chiesetta dei S.S. Libera e Siro. Il Comune col concorso dello Stato, della Provincia e d altri Enti proseguì gli scavi; alcuni lavori furono fatti recentemente ridonando buona parte delle ruine al pristino stato.<noinclude> <references/></noinclude> 22vn2juzevha226ybg3nzcr5sj5fqj4 Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/113 102 14740 69267 69223 2020-04-03T12:59:54Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> <i>Sento ’na voçetina a la lontana, L’è quela del ben mio, se no le engana. Se la m’engana, m'engana de poco La voçe del mio ben mi la conosso! Una fila de núgole d’arzento Inamorè da ’l ciaro de la luna, Le vien par l’aria portà qua dal vento Par saludarte, o bela creatura! Quando me partirò da casa mia: Sta lì, bon tempo; aném malinconia; Quando me partirò da sto convento: Sta lì, malinconia, aném, bon tempo! No pòsso più cantar, no g’ò più vose, E magnaréa 'n paneto e quatro nose; Fusse el paneto un saco de formento E le nose le fusse çinqueçento.</i></poem> [[File:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola (page 113 crop).jpg|400px|center]] {{Centra|'''Panorama della Valpolicella'''}}<noinclude> <references/></noinclude> bacd12hhi94hjhvnchb2ej6ho7krnkn Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/115 102 14741 70171 69224 2020-10-08T14:45:02Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> Termineremo questa nostra Raccolta degli scrittori dialettali veronesi coi versi di un altro poeta vernácolo, Domenico Pittarini, morto poverissimo nella lontana America, presso la colonia italiana « ''El Trébol'' », il quale — mandando dall’Argentina un volumetto de’ suoi versi agli amici — vi scriveva in fronte: <poem> ''Va là, povaro libro desgrassià,'' ''Che te licensio col me nome ’n fassa;'' ''Se qualchedun t’insulta e te strapassa,'' ''Di’ che fiolo te sì de to papà:'' ''Ma tuto só; no de bastarda rassa;'' ''E che i te açeta come ’l t’à stampà.'' </poem> [[File:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola (page 115 crop).jpg|300px|center]] {{Centra|'''LA TOR DE PIASSA'''}} {{Centra|'''{{smaller|(Torre dei Lamberti)}}'''}}<noinclude> <references/></noinclude> ek6fyjxzbc92yr6pse54gh909rmwb5v Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/121 102 14742 70172 69225 2020-10-08T14:51:35Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|Piccolo Dizionario Vernàcolo Veronese}}}} [[File:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola (page 121 crop).jpg|150px|left]] « Il popolo (sono parole di Giacomo Leopardi) non potrà mai gustare interamente se non quella letteratura la quale parli il suo linguaggio nativo, cioè il suo dialetto; così non può essere schiettamente ''popolare'', se non la letteratura o, più ristrettamente, la poesia e la prosa creata e sentita dal popolo ». A questo Dizionarietto, ove si raccolgono voci e frasi dagli esempi offerti alla conoscenza e allo studio del nostro dialetto, è utile una premessa. Non vogliamo entrare in questioni filologiche, ardue qui, e fuori dalla natura del presente ''Libro''; ma, per dare al Maestro delle classi superiori elementari e medie di primo grado, modo di spiegazione di vocaboli (ed essi medesimi tant’altri consimili possono trovarne ad innamorare l’alunno nello studio della lingua) rechiamo i seguenti: 1. ''vernácolo'' 2. ''folk-lore'', 3. ''posta''. 1°) ''Vernácolo''. È bene spiegare, a chi non sa, la parola ''vernácolo'' che corrisponde a ''dialetto''. Presso i latini «verna» era il servo, schiavo nato in casa, donde l’aggettivo ''vernaculus'' per significare domestico, indigeno, nostrale; ''loquela vernacula'' era il parlar familiare, semplice, quale si parla fra le pareti domestiche, e così sostantivato in ''vernaculum'': il linguaggio semplice non forbito del popolo in genere, ed era forse parola più giusta di quella, venuta in uso poi, di ''dialetto''. 2°) ''Folklore'' è parola coniata dall'inglese William Toms nel 1846, composta dai due termini ''folk'' (popolo) e ''lore'' parola intraducibile che significa ''erudizione''; ed unito a folk: «''studio del popolo''». Ora con la voce ''folklore'', che è divenuta di uso generale si indica quel ramo della letteratura che tratta delle qualità peculiari di un dato popolo: cioè tradizioni, proverbi, leggende, fiabe, usi, costumi, linguaggi e idiomi speciali, o più sinteticamente riguarda lo studio di quanto sopravvive nel tempo moderno delle usanze, della vita e dell’anima del tempo passato. Tali studi corrispondono a quelli che noi più propriamente chiameremmo di ''demopsicologia'', e sono interessanti ed importanti per la sicura conoscenza della vita e dello spirito d’un popolo; studi che oggi hanno cultori valenti e dottissimi per ogni regione d’Italia. Il ''folklorismo'' Veronese può dare ad essi un contributo non indifferente.<noinclude> <references/></noinclude> mbnsltvci7d6890bhq77imy5pqtxwig Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/113 102 14743 71227 69226 2021-04-30T09:38:15Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice| [[El prete e 'l zornalista]] | 94}} {{RigaIndice| [[El zornalista e 'l prete]] | 95}} {{RigaIndice| [[El codon]] | 96}} {{RigaIndice| [[L'Omo (Giglio Padovan)|L'Omo]] | 97}} {{RigaIndice| [[I politicanti]] | 98}} {{RigaIndice| [[La birba]] | 99}} {{RigaIndice| [[La corsa dei barbari]] | 100}} {{RigaIndice| [[Le pompe funebri]] | 101}} {{RigaIndice| [[In piazza S. Marco]] | 102}} {{RigaIndice| [[El palazzo ducal]] | 103}} {{RigaIndice| [[El gabineto leterario]] | 104}} {{RigaIndice| [[El nostro elemento (1875)|El nostro elemento]] | 105}} {{RigaIndice| [[Giuda (1875)|Giuda]] | 106}} {{RigaIndice| [[Adio a le Muse]] | 107}} {{RigaIndice| [[L'apoteosi]] | 108}}<noinclude> <references/></noinclude> 6ukzk1c6vybve3dmzzpd7x7tx2h1axs Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/110 102 14744 69227 2020-03-31T16:02:36Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/109 102 14745 69228 2020-03-31T16:02:44Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/41 102 14746 69229 2020-03-31T16:04:42Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|{{Sc|Sonetti}}}}}}<noinclude> <references/></noinclude> jspv6ohrim42b0h1dkdrzdk3pm913s2 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/42 102 14747 69230 2020-03-31T16:04:49Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/44 102 14748 69231 2020-03-31T16:05:06Z Candalua 23 /* Senza testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Categoria:Autori con imagine 14 14749 69236 2020-04-02T09:26:54Z Candalua 23 Pagina creà co '[[Categoria:Autori| ]]' wikitext text/x-wiki [[Categoria:Autori| ]] 2pc7htio31a7fsd21epjw28b9m7roju Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/111 102 14750 71079 71038 2021-04-27T12:22:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|INDICE}}}} {{RigaIndice| {{Sc|Dedica}} | }} {{RigaIndice| {{Sc|Prefazione}} | }} {{RigaIndice| [[A mio compare Anzolin]] | 5}} {{RigaIndice| [[Chi xe l'autor?]] | 7}} {{RigaIndice| [[La mia contrada]] (1873) | 13}} {{RigaIndice| [[In morte d'un gato]] | 16}} {{RigaIndice| [[El soco moderno]] | 17}} {{RigaIndice| [[Angelica e Medoro]] | 18}} {{RigaIndice| [[El misantropo]] | 21}} {{RigaIndice| [[El curioso]] | 24}} {{RigaIndice| [[El ciaciaron]] | 25}} {{RigaIndice| [[Le squinzie]] | 27}} {{RigaIndice| [[La marantega]] | 29}} {{RigaIndice| [[El zerbinoto]] | 31}} {{RigaIndice| [[A un comitato eletoral]] | 33}} {{RigaIndice| [[La cremazion]] | 35}} {{RigaIndice| [[El sospiro de Tomaso Canela]] | 38}} {{RigaIndice| [[Prefazione ai Sonetti|{{Sc|Prefazione ai Sonetti}}]] | }} {{RigaIndice| [[La mia morosa (1875)|La mia morosa]] | 45}} {{RigaIndice| [[L'antitesi]] | 46}} {{RigaIndice| [[Apolo in campagna]] | 47}} {{RigaIndice| [[L'incognita]] | 48}} {{RigaIndice| [[La versomania]] | 49}} {{RigaIndice| [[Per celebre artista]] | 50}} {{RigaIndice| [[A un esimio capocomico]] | 51}} {{RigaIndice| [[El ciasson]] | 52}} {{RigaIndice| [[El teatro giazzera (1875)|El teatro giazzera]] | 53}}<noinclude> <references/></noinclude> a14thqz99ws8vy2a6wj2ckjyvxdw1dg Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/112 102 14751 71105 71040 2021-04-28T08:02:52Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice | [[La mima selerata]] | {{Ec|45|54}}}} {{RigaIndice | [[El lasagnon]] | 55}} {{RigaIndice | [[El moliner poltron]] | 56}} {{RigaIndice | [[La primavera (Giglio Padovan)|La primavera]] | 57}} {{RigaIndice | [[El sbragion (1875)|El sbragion]] | 58}} {{RigaIndice | [[La moretina]] | 59}} {{RigaIndice | [[La Venere de stuco]] | 60}} {{RigaIndice | [[La striga galante (1875)|La striga galante]] | 61}} {{RigaIndice | [[El sposo]] | 62}} {{RigaIndice | [[El scapolo]] | 63}} {{RigaIndice | [[El sistematico (1875)|El sistematico]] | 64}} {{RigaIndice | [[El sventadon (1875)|El sventadon]] | 65}} {{RigaIndice | [[El petegolon]] | 66}} {{RigaIndice | [[El fredoloso]] | 67}} {{RigaIndice | [[El sparagnin]] | 68}} {{RigaIndice | [[El spendacion (1875)|El spendacion]] | 69}} {{RigaIndice | [[El scolaro]] | 70}} {{RigaIndice | [[La scola vecia]] | 71}} {{RigaIndice | [[La caseta perseguitada]] | 72}} {{RigaIndice | [[La boca fresca]] | 73}} {{RigaIndice | [[El materialon (1875)|El materialon]] | 74}} {{RigaIndice | [[L'omo de mistier]] | 75}} {{RigaIndice | [[L'ipocondriaco]] | 76}} {{RigaIndice | [[El bontempon]] | 77}} {{RigaIndice | [[L'avocato filosofo]] | 78}} {{RigaIndice | [[Spiritismo]] | 79}} {{RigaIndice | [[El medego da buganze]] | 80}} {{RigaIndice | [[La terapia del zorno]] | 81}} {{RigaIndice | [[I faloponi]] | 82}} {{RigaIndice | [[El vero sistema]] | 83}} {{RigaIndice | [[La sonambola]] | 84}} {{RigaIndice | [[In morte d'una massera]] | 85}} {{RigaIndice | [[La sborgna diplomatica]] | 86}} {{RigaIndice | [[La spisima]] | 87}} {{RigaIndice | [[El senser d'afitanze]] | 88}} {{RigaIndice | [[El paron]] | 89}} {{RigaIndice | [[El codice d'un omo de spirito]] | 90}} {{RigaIndice | [[L'antiquario]] | 91}} {{RigaIndice | [[El pitor (1875)|El pitor]] | 92}} {{RigaIndice | [[El mecanico]] | 93}}<noinclude> <references/></noinclude> m8upwxc0a6meifld6sd8vwr2d68ir6u Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/3 102 14752 69240 2020-04-02T18:06:07Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{smaller|AL MIO CARISSIMO AMICO}}}} {{Centra|{{x-larger|ANGELO MENEGAZZI}}}} {{Centra|{{smaller|CHE PIÙ D’OGNI ALTRO}}}} {{Centra|{{smaller|M'ECCITÒ A SCRIVERE E A PUBLICARE}}}} {{Centra|{{smaller|QUESTI VERSI}}}}<noinclude> <references/></noinclude> p2q6emxt0jp1vtzbb6kikcfp78f3zkb Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/88 102 14753 69253 69246 2020-04-03T07:47:58Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> <i>Col respiro benedeto de na nova gioventù, col to cor più grande e s-ceto, su campana, torna su! Soto el sol de mesogiorno eco, sona la campana; i alpinisti tuti intorno i la scolta e no i se ingana. L'è tornada, l’è tornada, con quel’estro da contenti, par ciamarve su la strada co la nebia e la tormenta. Sul sentier gh'è qualche mama che va in serca de na crosse, col so canto la le ciarma, la ghe manda la so vosse. Dorme i mile çimiteri fra un cantar de Ave Maria; ma se sveia su i sentieri: «Monte Grappa, patria mia!» Eco: possa le bandiere, ma no slusa più le lame;</i></poem>{{AltraColona}}<poem> <i>sante, in mesa a le to schiere eco: passa anca le mame. Tase el son de la mitraglia, ma se sveia in la trincea un ricordo de bataglia come quando se ridea; se ridea col cor contento fra la neve che no ingiassa, fra cansone a çento a çento: Quà dal Grappa no se passa! Eco: sona la campana; l’è tornada benedeta su la strada che no ingana da la casa de Giulieta. L’è contenta, l’è contenta! la campana la i à visti! fra la nebia e la tormenta, eco: torna i alpinisti!</i></poem> {{A destra|{{Sc|{{Ac|Giovanni Ceriotto}}}}}} Giugno 1920. {{FineColona}} {{smaller|La storia di queste strofe merita di essere conosciuta perchè si intreccia con uno dei momenti più drammatici e più gloriosi della storia d'Italia. La poesia si riferisce ad un gentile episodio della guerra europea 1914-1918. Come raccontarono i giornaletti della trincea, Giovanni Ceriotto mentre si trovava sul Grappa compiendo il suo dovere di tenente del Genio, fu invitato durante una pausa di battaglia a recitare i suoi versi tra soldati e ufficiali ed in pegno di riconoscenza per l'ora di gioia intellettuale da lui concessa a quei combattenti, gli si consegnò la piccola campana del rifugio alpino «Bassano» abbattuta dal tiro dei cannoni nemici. Ma questa consegna era subordinata ad un patto che la campana ritornasse in trionfo sulla sua cima nel giorno dell’immancabile vittoria. Per rendere più sicuro l'adempimento di quest promessa il Ceriotto affidò a sua volta la campana al Club Alpino di Verona che in un memorabile giorno, in un entusiastico pellegrinaggio sul Grappa, sciolse il voto. E Giovanni Ceriotto che già aveva celebrato in versi il viaggio della campana del Grappa verso Verona, ne festeggiò in questa occasione, l'auspicato ritorno, con la poesia che quì si pubblica.}}<noinclude> <references/></noinclude> 9tu73a3x4uoo36ulmgwcxlk3t6lxe6u Il dialetto e la lingua 0 14754 69247 2020-04-03T07:45:06Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il dialetto e la lingua<section end="titolo"/> <section b...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Il dialetto e la lingua<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Vittorio Fontana<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="indice"/>Indice:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=Il dialetto e la lingua |autor=Vittorio Fontana |ano=1924 |secolo=XX |indice=Indice:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu }} <pages index="Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu" from="1" to="3" fromsection="" tosection="" /> iuockindsat5qnojx9aj2qz1rpu03a7 La campana del Grappa 0 14755 69248 2020-04-03T07:46:20Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La campana del Grappa<section end="titolo"/> <section beg...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La campana del Grappa<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giovanni Ceriotto<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1920<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La campana del Grappa |autor=Giovanni Ceriotto |ano=1920 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu }} <pages index="Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu" from="87" to="88" fromsection="" tosection="" /> 5u11wn7x4hntn1b3zpz47vovzghqbfm Categoria:Testi in cui xe cità Marco Boschini 14 14756 69254 2020-04-03T07:49:30Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Marco|Boschini}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Marco|Boschini}} q9p4jm3e24w46y9cbh6f97khk1vcrcn Categoria:Testi in cui xe cità el testo Per Dottorato d'un Nano 14 14757 69255 2020-04-03T07:50:04Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|Per Dottorato d'un Nano}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Per Dottorato d'un Nano}} 8v8fi6hxkk4p59n8kurylvwirwdwgk3 Categoria:Testi in cui xe cità el testo Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine 14 14758 69256 2020-04-03T07:50:40Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Le Quattro Stagioni Campestri e Cittadine}} g9zde6ur76q62z8sgwwr8bdxotne25a Categoria:Testi in cui xe cità el testo Il Brigliadoro (1817) 14 14759 69257 2020-04-03T07:50:48Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaTestoCità|Il Brigliadoro (1817)}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaTestoCità|Il Brigliadoro (1817)}} ebolrch4un2dxgy3p39tfpkizn1tb9f Categoria:Testi in cui xe cità Giovanni Ceriotto 14 14760 69258 2020-04-03T07:51:18Z Candalua 23 Pagina creà co '{{CategoriaAutorCità|Giovanni|Ceriotto}}' wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutorCità|Giovanni|Ceriotto}} 7qb3gk7xrwh5o398603y1usgd9sele2 Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/1 102 14761 69260 2020-04-03T08:32:10Z Candalua 23 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{Sc|Dottor}} VITTORIO FONTANA}} {{Centra|{{smaller|PROFESSORE DI LETTERE ITALIANE NEI RR. LICEI}}}} {{Linea|4em}} {{Centra|{{xx-larger|'''''Il dialetto e la lingua'''''}}}} {{Centra|{{larger|'''Antologia vernácola'''}}}} {{Centra|'''(con illustrazioni)'''}} {{Centra|'''Letture graduali con nozioni di storia, usi e costumi della regione veronese per le classi Elementari Superiori e Medie di primo grado, secondo le ultime Istruzioni Ministeriali'''}} {{A destra|{{smaller|''«Conoscere prima la casa propria; poi''}}}} {{A destra|{{smaller|''la città, la provincia, la Nazione».''}}}} {{Centra|{{smaller|VERONA}}}} {{Centra|{{smaller|{{Sc|Stab. Tipo-lito Cav. M. Bettinelli}}}}}} {{Centra|{{smaller|''Vicolo Valle ― Teatro Ristori''}}}} {{Centra|{{smaller|1924}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 8u0xltd4n1dkaatwh3iek91uyotudk5 Modeło:R/style.css 10 14762 69268 2020-04-03T14:03:04Z Candalua 23 Pagina creà co '.numeroriga { font-size: 80%; color: #666; float: right; font-style: normal; }' sanitized-css text/css .numeroriga { font-size: 80%; color: #666; float: right; font-style: normal; } r1v76nv5rx85whhagwviqijomnpz5zj Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/130 102 14763 69272 2020-04-03T17:42:27Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|I nostri scrittori dialettali}}}} 1. Baganzani — 2. Barbarani — 3. Barni (''Bepo Spela'') — 4. Betteloni (*) — 5. Caliari (*) — 6. Canella (*) — 7. Cappelletti — 8. Carlotto G. A. — 9. Ceriotto — 10. Cipolla (*) — 11. Giano Belo — 12. Gigi dal Lago — 13. Monicelli (''Giani'') — 14. Mosconi (''Zen Baréta'') — 15. Peruzzi — 16. Pittarini (*) — 17. Piantavigna — 18. Piccolboni — 19. Robbi (''Umbro'') — 20. Rovati — 21. Raffaldi — 22. Rigo — 23. Simoni — 24. Sacchetti (''Anzolin da la Jazza'') — 25. Tosi (''Bruno'') — 26. Turco (''Turcaine'') — 27. Veronesi (*) — 28. Vitturi — 29. Vignola — 30. Visentini (''Matteo Signorio'') — 31. Zenari Pietro (''Matìo Socaro'') (*) ― 32. Zenari G. C. (''Fragiocondo''). {{smaller|I nomi segnati con (*) sono di scrittori defunti; gli altri, s’intende, sono viventi; di alcuni è fra parentesi il nome di battaglia o pseudonimo. Veggansi nel volume le brevi notizie biografiche a piè di pagina.}} {{Centra|{{larger|Le illustrazioni di Verona e Provincia}}}} {{Centra|(fotoincisioni)}} 1. ''Verona e Castel S. Pietro da Ponte Navi'' — 2. ''Piazza Erbe'' — 3. ''Tomba di Giulietta e Romeo'' — 4. ''Ritratto di Francesco Cipolla'' — 5. ''Le Arche Scaligere'' — 6. ''La basilica di San Zeno'' — 7. ''Sant'Anastasia e i vecchi mulini'' — 8. ''Anfiteatro dell’Arena'' — 9. ''Il ponte Scaligero (o di Castelvecchio)'' — 10. ''Santa Maria in Organi (intarsi)'' — 11. ''La campana del Grappa'' — 12. ''Le colline Veronesi (Avesa)'' — 13. ''Le case dell’antico Teatro Romano (S.ta Libera e San Siro)'' — 14. ''Panorami della Valpolicella'' — 15. ''Valeggio al Mincio'' — 16. ''La Tor de Piassa (Torre Lamberti)'' — 17. ''Gli ombrelloni di Piass’Erbe''.<noinclude> <references/></noinclude> 6uk0jcjamop99h573xs3lcivja05boq Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/10 102 14764 69274 2020-04-10T16:34:16Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|Parla el mulo Tunin}}}} {{Linea|2em}} <poem> Mi per el studio no go zerto amori E no me importa de restar un mus, Al pandolo, ale lavre e se go bori In logo sconto un colpo de bancus. Me la blangio saltar per le batele, Far dispeti ala gente, tirar scoi, Andar sonar de sera campanele, In trapola ciapar i pagnaroi. D'istà, discalzo corer per la strada, Ale done del pan becar la biga, De quando in quando far una nudada Coi vestiti in mastela fin la diga. Co capita le guardie, come mami Le resta nel veder sta furberia, — Ciò mulo! ma va là, lasso che i dami, Svelto come un dolfin ghe filo via! Co vegno in tera po, sbati sior Ana Che magnaria, ve giuro mi, per trenta, E magno come un lupo; xe una mana Quei fasioi, quele fete de polenta.</poem><noinclude> <references/></noinclude> j127wiwiu8yiekuux3ozr3p7rxfv4zu Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/11 102 14765 69275 2020-04-10T16:35:59Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Xe un truco co mia mare la me manda A far spesa in botega magnativa: Fa presto, sa Tunin, la racomanda, E mi, come un gardel ciapo la briva. La fiasca de oio scondo drio el porton, E coi bori che go vado a zogar, Co torno a casa ciapo un scopazon, Pianzo e me fazo presto perdonar. Ti finirà in preson, mostro de mulo! La va zigando da matina a sera, Mi rido, per un poco fazo el bulo; Po penso che la disi cossa vera. Ma no go colpa mi, no go papà, Mia mama per le case fa servizi, Son sempre solo, sempre abandonà, E no go colpa mi se go sti vizi. . . . . . . . . . . . . . . . . . Ma più dolor no voio darte, mama, Vien, dame un baso, fame sto piazer, Sento l’afeto che per ti me infiama, Metime mama, dai, far un mestier.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8uydd2uk3crfqpozj9n3su1xb0mlcpa Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/12 102 14766 69276 2020-04-10T16:37:16Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|Tombola}}}} {{Linea|2em}} <poem> Per la fameia no ghe diol la testa, Zogar tombola xe la sua passion, E no ghe servi se el marì la pesta Zigando che la fia va torsiolon, Sia giorno de lavor o sia de festa Co finì de magnar xe quel bocon, Ma gnanca se i la liga no la resta, No ghe xe per quel vizio remission. — Sessantaquatro, vintidò, disdoto! — Le gambe dele done, i s’ciavi in piè, E la fia la xe atorno col merloto. Sete! Nove!... Zinquina!.. Ecola qua!.. E la fia che col merlo fora xe, Giusto in quel punto tombola la fa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> p3mzibhlyfx2vnszp5lusqomx3ltk5d Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/13 102 14767 69277 2020-04-10T16:38:30Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|El portonier}}}} {{Linea|2em}} <poem> Chi più felice xe del portonier, Lu nela vita no ga zerti guai, No ghe manca per bever el bicer, E in quanto a afito nol lo paga mai. Poco el lavora anca se el ga un mestier, Ma de una cossa a lu' ghe importa assai: De leger quando capita el postier Le cartoline dei afituai. Lu con gran poligana e muso roto Ale serve ghe cava i passerini, Tra la spuza de pipa nel casoto. Lu conossi i segreti dela vita A menadeo de tuti i sui inquilini, Dal primo pian insina la sufita.</poem><noinclude> <references/></noinclude> t7vaw2nvydx9qwhl30c0q6j7hvsmm6i Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/14 102 14768 69278 2020-04-10T16:40:12Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|Se presenta una serva}}}} {{Linea|2em}} <poem> — Bon iorno, scusi, me ga dito dona De butiro che qua una serva ocori — Sentimo fia, de cossa ti xe bona? — De tuto, mi sa far tuti lavori, Mi fa camere, mi sa cusinar, Roba picola mi sa sopressar. — Benon, e quanto ti pretendi al mese? — Diese fiorini. — Dai, no ghe xe mal; Dime franco, ti ga altre pretese? Ti ga el moroso? — Si, ga caporal A, xe meio mi disi verità, Ce me vol cussì, ben, ce no mi va! — No digo niente, mi, go assai piazer E me piasi sta tua sincerità, Quando che ti ga fato el tuo dover Godite in santa pase el tuo soldà. — Grazie. Me diga sai camere xe? — Tre sul davanti e sul de drio altre tre.</poem><noinclude> <references/></noinclude> o4ec0t4k6ib22or7jr0i8b4sqjbcguv Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/15 102 14769 69279 2020-04-10T16:40:45Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> — Orpo, xe alora sai grando quartier... — Con tuto ciò semo un poco ristreti. — E desso ancora mi vorria saver Se ga fioi pici, po, se ga palcheti? — Go fioi pici, palcheti e go altro ancora Ma ti ciapa la porta e va in malora.</poem><noinclude> <references/></noinclude> a06dt5kaz8ecgtvxt8hxwc3zqe88zdr Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/16 102 14770 69281 69280 2020-04-10T16:42:11Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|La baba}}}} {{Linea|2em}} <poem> Tuto el giorno la brontola, per ela No va ben niente, tuto xe mal fato, La ghe taroca sempre a la putela, Guai se un momento la careza el gato. La serva, disgraziada, no fa tela, La devi lavorar proprio a contrato, Vien zo la casa, vien, orca mastela! Se per fatalità la rompi un piato. Tuto devi esser lustro come un specio, E se me intrigo mi, zito! la ziga, Protetor dele serve, bruto vedo! Pensa ai tui fati, qua son mi parona!.. Ma in segreto bisogna che ve diga Che la xe in fondo una gran brava dona{{Ec|,|.}}</poem><noinclude> <references/></noinclude> mk70go5aas3owhs3sb28s1d5zvykbs1 Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/17 102 14771 69282 2020-04-10T16:42:58Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|La mia putela}}}} {{Linea|2em}} <poem> La xe de rosa el bocolo Più bel che spunta in magio, La xe del ciel un angelo Che fa in sto mondo un viagio. La ga oci neri a mandola, Che lusi come el sol; E co la ridi, cocola, La par un rosignol. Una testa de bucoli Con sprazi de rubin, Ghe fa cornise al palido Sentimental visin. In campagna, scambiandola Per fior, a sbater le ale Su quei cavei de porpora Se posa le farfale.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6cb7s7mno5icvw50i3jsopqvxdtiwoq Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/18 102 14772 69283 2020-04-10T16:43:27Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De ela figurarselo Se son inamorà! E ela, carezandome La me ciama papà. Si, benedeto angiolo Si amor, si vita mia... No stemo far malizie, Ve parlo de mia fia.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2789p1n1tjw50t6vz0lgsz1qx6w8104 Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/19 102 14773 69284 2020-04-10T16:44:44Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|El mio putel}}}} {{Linea|2em}} <poem> Benedeto putel, ogni matina Ale zinque el se meti el sveiarin, E fin le sete e meza el te mulina Senza stancarse mai, grego e latin. Po el va al ginasio; nol ga un gran talento Ma el ga amor proprio e volontà de fero, Ghe voio ben per questo e son contento E, no lo nego, de quel fio mi spero. Studia, studia bambin, sempre ghe digo, Che el pan no manca a chi che ga studià, Se no, te parlo ciaro, xe caligo, Guai se te resti un mus come papà. Mia moglie alora: — Dio, quel povareto Ti lo tormenti de matina a sera, No ti vedi che el studia, benedeto! El me par magro, palido de cera. Mi rido e ghe ripeto al mio putel: Studia, e tua mama lassa che la canti, Più sai che ti te meti nel zervel, Più a sto mondo, fio mio, ti andarà avanti.</poem><noinclude> <references/></noinclude> arhf00sw11pip9w8qigxu4u8yartt4i Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/20 102 14774 69285 2020-04-10T16:45:29Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El putel studia assai, mi ve assicuro Che pochi fioi ga tanta volontà, Solo el tedesco ghe xe un osso duro, E lo confesso proprio nol ghe va. E xe davero un dispiazer per mi, Se dopo tanto romperse la zuca, Qualche volta el me vien tuto avilì Perchè in tedesco el ga ciapà una cluca.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7uch077zfq87sktxxdlynsat7hhaajg Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/21 102 14775 69286 2020-04-10T16:46:35Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|San Giusto}}}} {{Linea|2em}} <poem> Xe secoli passai, ma cara e bela Dileta ciesa ti xe sempre là, Amor, speranza, luminosa stela Che indora coi sui ragi la cità. I archi, i simulacri a noi ne svela Chi forte, immortal vita te ga dà; Nè tempo, nè nemizi no cancela El nasser tuo, la tua italianità. Quando sona a distesa el campanon, E el prete dal aitar stendi le man Dando ai devoti la benedizion. Le imagini dei santi ga un soriso, Perchè, no ghe xe dubio, l’italian Xe la lingua che i parla in paradiso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> t7qm414rw5itqkdrjb7uvxrelyuo1cx Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/22 102 14776 69287 2020-04-10T16:47:36Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|Una dele tante serve}}}} {{Linea|2em}} <poem> Mi go una serva tuta scrofolada Che d’esser credi una gran bela mora, Co a far spesa la va con la signora A tuti quanti la ghe dà l’ociada. Pronte scuse la ga per andar fora, La sua passion xe remenarse in strada, A sentirla, ela tuti la inamora, E chi la guarda peta la ridada. Per andar a balar, po la xe mata De Modugno la va spesso a studiar, E la se magna tuta la mesata. De far salti la trova sempre el drito, Se l’orbo vien in corte a strimpelar, La bala, e che se brusi el rosto o el frito!</poem><noinclude> <references/></noinclude> ebzm94u1m1hekfwaq96exukh1iesw65 Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/23 102 14777 69288 2020-04-10T16:48:37Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|Progresso}}}} {{Linea|2em}} <poem> La va pel Corso al’ ora del liston, Vestida che la guarda tuti quanti, Ghe lusi nele recie do brilanti Che vien voia de darghe un morsigon. I dixi che la xe poco de bon, Che la ga avù come formighe amanti, Pur la xe bela ancora e spasimanti, La ga che ghe se buta in zenocion. Ma in ogi la xe onesta; la ga un vecio Che ghe ne dà cole man e coi piè, E de morosi no la ga che el specio. Pensar che adesso al mondo la ga tuto, E un giorno, fioi bisogna che savè, La magnava la boba in Istituto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> mn2wiotsauovyxwu7c9wkcavipda4d3 Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/24 102 14778 69289 2020-04-10T16:50:30Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|A Giuseppe Caprin}}}} {{Linea|2em}} <poem> Mi te bato le man, te sufio soto, Te xe sta nanca bravo, orca mastela, De svodarghe del premio el scudeloto, Grazie al’ opera tua nobile e bela! Zerto a Mamon ti no ti xe devoto, Ma se i vien ti impinissi la scarsela, E sicome el tuo nome no xe ignoto El lauro ti ghe lassi a la padela. Bravo Caprin, xe un premio merità, E più de qualchidun d’invidia cica, E invelenarte te voria col fià. Mi inveze godo de sta tua vitoria, E speto che ti mandi qualche flica, Per bever al tuo nome e ala tua gloria.<ref>L'insigne amico mi mandò tosto 18 centesimi — che io trattenni — accompagnati dal seguente bigliettino: «Al peloso triestino, per un quarto di trentasei.»</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> qk0pdxjxgj5dr5cyi8ew6mjrnlthd2j Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/25 102 14779 69290 2020-04-10T16:51:46Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|Vedova}}}} {{Linea|2em}} <poem> Che dolor, che dolor! Che disgraziada! No la se pol calmar, la fa pietà! La pianzi come mata, disperada, El marì ghe xe morto un’ ora fa. Giovine ancora, vedova restada Sola in sto mondo cossa la farà? De lui la iera proprio inamorada, Tuta la vita la lo pianzerà. — Via, la se calmi, dai, iera destin... La conforta cussì una vedovela Vistida in luto ultimo figurin. — Calma? mai più! sempre sarò in sto stato... E guardando l’amica: ma che bela! Sto vestito che sarta ghe ga fato?</poem><noinclude> <references/></noinclude> 80d000v39gyio5d6pjcyf8iwpcbtvuk Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/26 102 14780 69291 2020-04-10T16:52:55Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|Fortunà}}}} {{Linea|2em}} <poem> O che omo xe quel, che posizion, E in pochi ani in alto el xe svolà, Che bravura fioi mii! quasi al milion Proprio in un bater d’ocio el xe arivà. Cossa vol dir studiar, aver sgobà Sui libri giorno e note con passion!... Corone a ufa, amor, felicità, E in conto dela publica opinion. Cariche citadine, gloria, onori, Seben de sta Trieste nol sia fio Citadin lo ga fato i sui gran bori, Ma se in pupa no sufia la fortuna Ti te pol esser bravo come Dio, Che no ti ghe ne imbrochi nanca una.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2pokm97patx5y9qov07mp8mcg9qqr35 Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/27 102 14781 69294 69292 2020-04-10T16:55:50Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|Per un gran sepolcro}}}} {{Linea|2em}} <poem> Finora nanca un strazo de lumin Sul gran sepolcro, iera tuto scuro; Seben che prima e adesso ve assicuro Fazeva e fa gran ciaro quel divin. Delito quel de lesa maestà, Che bisognava presto riparar, Due sorele latine ga pensà El sepolcro imortal de iluminar. ''Giglio'' e ''Alabarda'' se ga dà parola A quel nobile impegno de far fronte; Una lampada artistica e un’ampola Per versar l'oio xe stà presto pronte. Dixi el ''Giglio'': quà dormi el creator De la lingua più bela de la tera. E l’''Alabarda'' tuta fogo e ardor: Per difenderla son pronta ala guera</poem><noinclude> <references/></noinclude> 73q7dmxj8rnl1uxdpy1l3zqf8nask0f Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/28 102 14782 69293 2020-04-10T16:55:27Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E disi ancora el ''Giglio'': la fiamela Son che arderà sul gran sepolcro eterna. E l’''Alabarda'' alora: E mi son quela Che con l'anima ardente la governa. E nela note quando tuto tasi, Se alzarà dal sepolcro ombra adorata, ''Giglio'' e ''Alabarda'' impinirà de basi, Po tornerà a dormir tuta beata!</poem><noinclude> <references/></noinclude> noc7eead04kle2akffl7tyunz3zih97 Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/29 102 14783 69295 2020-04-10T16:57:13Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|Poveri veceti}}}} {{Linea|2em}} <poem> Do poveri veceti No i voleva più al mondo tribolar, E abraciai streti streti I se xe andai negar. Iera do onesti, boni Come el pan, i sgobava Tuto el giorno e i campava Se non da signoroni, Cussì, i se la passava Ala meio, e ogni aneto A furia de lavor e economìa, I fazeva el viageto, Ma no i bufava via. Un giorno — bruto giorno, — Ga scominzià el lavor a scarsegiar; I veci se ga dà le man atorno Per poder rimediar; Ma, o Dio, la sartoria Iera de stampo antico come lori, E a poco, a poco, a poco xe andai via Quasi tuti i lavori.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7gjh27sq2yrb0rp76j17necsom1ga5l Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/30 102 14784 69296 2020-04-10T16:58:33Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Garzone e lavorante Dala matina a sera, Iera spesso debando, De sabato la paga tuta intiera De quando in quando Mancava, e i do veceti Impegnava, impegnava Fin i linzioi dei leti. Ma tuto inutilmente, No tornava el lavor, E licenziar la gente Poveri, i ga dovesto con dolor. Iera una bela sera, Un bel ciaro de luna, un ciel brilante De milioni de stele; Cantava primavera Le sue strofe più bele De amor el gran mistero Nel peto de ogni amante, E in cor dei do veceti Colpidi da la sorte, Come diamante nero, Brilava la salveza nela morte. De più de un’ora a tavola sentai No i fazeva parola, Avilidi cussì no i iera mai, El pianto ghe fazeva gropo in gola. Nudava i oci in lagrime, dal cor I sospiri vigniva suso come El rantolo de chi sta per morir. Che strazio, che dolor Che no ga nome! Meio, meio finir!</poem><noinclude> <references/></noinclude> n9scs2mqi1i2ykl2zqcfzp534f5fgyt Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/31 102 14785 69297 2020-04-10T16:59:57Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ― Meio, meio morir, no xe altro scampo No la xe vita questa!... Disi el veceto alfin, e come un lampo L’istessa idea balena de ela in testa. Tuti frementi dala comozion I se alza, i se guarda fisso in viso E in un slancio de amor e de passion 1 se abracia, i se basa... Fata una volta la risoluzion I se vesti, i va fora, i sera casa. I va, i va, i va, streti a brazeto. Come do sposi che va far l’amor; I par contenti, i par, ma dentro in peto Incalza la tragedia del dolor. Xe el ciel tuto stelà, la luna viagia, — Susura el mar che rompi sula spiagia E par che cento vose Lontane, misteriose, Con cupa melodia Canti dei do veceti l'agonia. I va, i va, i va! - Ecoli in mar, L’aqua i piedi ghe bagna.. I se ferma.. El veceto vol basar L’ ultima volta la cara compagna... E avanti, avanti, avanti... Xe una note de amanti. Dei due veceti el cor palpita forte, Splendi la luna che ghe bati in viso, I fa l'amor adesso cola morte.. Dopo i farà l'amor in paradiso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> chcbsc149rmys9yyu8jeysy4xzw5h1n Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/32 102 14786 69298 2020-04-10T17:01:35Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> I va, i va, i va — za fin al peto Xe l’aqua... fin al colo... Un baso ancora, povero veceto, Un baso, un baso solo... L'aqua se sera su due teste bianche, Su quele anime stanche Che no ga avù fortuna... E tramonta la luna.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 88pppjlg0m2kdgwr7x9drwsat90k7fn Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/33 102 14787 69299 2020-04-10T17:02:44Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|Siora Nani e siora Maria}}}} {{Linea|2em}} <poem> No xe vero che fioi xe Providenza; Ghe digo mi, el proverbio xe sbaglià, Beati quei che in sto mondo xe senza, Un poco de lavor e un pan i ga. Mi voria che se perdi la semenza! Solo miseria e lagrime i ne dà! Dio me perdoni! I xe la penitenza Del matrimonio per el gran pecà. E se xe morto in fasse el suo putel, Un disgrazià de meno xe a sto mondo, E un angioleto xe svolado in ciel I fioi xe un lusso, che li fazzi i siori, Bestemierò, ma la me credi, in fondo, Xe de pianzer co i nassi, no co i mori.</poem><noinclude> <references/></noinclude> og5n0tkb969jg8sseheog8cdezhyjch Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/34 102 14788 69300 2020-04-10T17:03:50Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|Fato de Cronaca}}}} {{Linea|2em}} <poem> Fra la vita e la morte la lotava, I xe corsi a ciamar el professor, E intanto, come bissa, dal dolor La se storzeva in leto e la zigava. Xe capità el dotor, Con un ociada, El ga capì che quela povereta Iera una dona andada. In un lampo coi feri el ga cavà Una bela creatura sana e forte De do vite, strapando una ala morte. Le amiche che aspetava zo in porton Per parlar col dotor, co ga sentì Che el povaro marì Urlava de passion, Xe corse tute in camera e vedendo Quela morta, quel omo disperà Che sustava piansendo, Le xe restade tute senza fià Con un gran gropo in gola. Che passar no lassava una parola.</poem><noinclude> <references/></noinclude> e4unjt0eijfzfa0behw0hdxejeimf3j Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/35 102 14789 69301 2020-04-10T17:05:04Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sul stesso leto della morta, intanto La comare infassava la putela, Che la gente che sgoba no ga tanto De sostegnir la spesa Per comprarse do leti, E in un de una persona e mesa I dormi e i xe contenti, povereti. Co ga visto el dotor Che stava andando via, Quelle done fermade sula porta, Che fissava con ocio de dolor Quela povera morta, El ga dito: da brave, una de cor Per quela creatura! Se el papà va al lavor Che qualchiduna de ela gabi cura. La ciogo mi! xe sta una vose sola, Ma una, la più giovine: — andè là, Per darghe la fiascheta e te de viola! Grazie a Dio son mi qua Per darghe late bon — son forte e stagna Zinque e uno sie! Sarà una gran cucagna. Dir e ciaparse in brazo la putela Tuto un lampo xe sta. — A quel azion de amor nobile e bela, El povero papà Tuto tremante dala comozion Le man el ga basà De quela dona, Con tanta devozion Come se fossi stada la Madona</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1zjlyfdrx1lwiysp5scdbonetpep800 Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/36 102 14790 69302 2020-04-10T17:06:49Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Con questo, la putela Nel suo fazoleton involtizada, La se ga ciolto in brazo e filà via; A casa sua arivada, La ga da presto late prima a quela Dopo ala propria fia; Po sazie tute do La le ga messe zo. E nela stessa cuna i do viseti Dormiva che pareva do angioleti. Straco de aver sgobà, Iera le sie, el marì Capita a casa. Tuti i fioi in coro: Papà scoltime mi, scoltime mi, Mama ne ga comprà Una nova sorela, Un angelo, un tesoro. Tanto, ma tanto bela. — Ciò, i fioi diventa mati! disi lu La moglie ridi che no la pol più. El marì guarda in cuna, El vedi do putele invese de una. — — Che nova, ti diventi anca ti mata, De chi xe st'altra fia? — Oramai, la xe fata, Disi calma la {{Ec|mogile|moglie}}: ― La xe mia! E qua in poche parole La ghe spiega la storia tal e qual, Lu alfin comosso: — Za col te de viole I ghe fazeva presto el funeral. — Ma ti te gaverà late abbastanza?</poem><noinclude> <references/></noinclude> bo4fzzhv4p8k3zd3sthp242r7ys6zuz Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/37 102 14791 69303 2020-04-10T17:07:58Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> — Per questo vecio mio, no aver pensier Go late in abondanza E po sta bona azion me fa piazer. — No baba mia, no voio aver passion De vederte smagrir, Mi te voio nutrir, Voio vederte bela come un fior. — Pregarò el litio paron Che me fazi far „quarti“ Dopo finì l'orario de lavor, E qualche bira voio che ti bevi Per far do buli arlevi. La bira fa assai late, Te par poco dover nutrir do tate? E qua, guardando in cuna la putela: ― Mostra de mula, la xe nanca bela! Se vedi che no xe nostra semenza Zinque e una sie, za fioi, xe providenza!</poem><noinclude> <references/></noinclude> thlgd14ahq9znm31sqktnls8r3ac1z2 Parla el mulo Tunin 0 14792 69304 2020-04-10T17:09:32Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Parla el mulo Tunin<section end="titolo"/> <section begin...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Parla el mulo Tunin<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Abandonai<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Tombola<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Parla el mulo Tunin |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=Abandonai |dopo=Tombola |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="10" to="11" fromsection="" tosection="" /> g8cex57n0ehxubppod6iiuiisauo9vg Tombola 0 14793 69311 69306 2020-04-10T17:13:28Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tombola<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Parla el mulo Tunin<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El portonier (1915)|El portonier]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Tombola |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=Parla el mulo Tunin |dopo=[[El portonier (1915)|El portonier]] |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="12" to="12" fromsection="" tosection="" /> llqw7ja1fzo2l1yb0y3sdpthpvg08yd El portonier (1915) 0 14794 69310 69307 2020-04-10T17:13:16Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El portonier<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Tombola<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Se presenta una serva<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El portonier |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=Tombola |dopo=Se presenta una serva |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="13" to="13" fromsection="" tosection="" /> 2ijrltldy7gmtzeae0snk54dxgigk4g Se presenta una serva 0 14795 69308 2020-04-10T17:12:19Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se presenta una serva<section end="titolo"/> <section beg...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se presenta una serva<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[El portonier (1915)|El portonier]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La baba (1915)|La baba]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se presenta una serva |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=[[El portonier (1915)|El portonier]] |dopo=[[La baba (1915)|La baba]] |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="14" to="15" fromsection="" tosection="" /> suqty6wgkyt469uhxuhn2l5lap2t6rb La baba (1915) 0 14796 69309 2020-04-10T17:13:00Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La baba<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La baba<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Se presenta una serva<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La mia putela<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La baba |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=Se presenta una serva |dopo=La mia putela |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="16" to="16" fromsection="" tosection="" /> elfcsgk7wxaf7cqqottxqr554bwhr58 La mia putela 0 14797 69312 2020-04-10T17:14:32Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La mia putela<section end="titolo"/> <section begin="raco...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La mia putela<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[La baba (1915)|La baba]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El mio putel<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La mia putela |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=[[La baba (1915)|La baba]] |dopo=El mio putel |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="17" to="18" fromsection="" tosection="" /> ttw6hn05bubqgjhec1uyxpylc1pesjc El mio putel 0 14798 69313 2020-04-10T17:15:15Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El mio putel<section end="titolo"/> <section begin="racol...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El mio putel<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>La mia putela<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>San Giusto<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El mio putel |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=La mia putela |dopo=San Giusto |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="19" to="20" fromsection="" tosection="" /> 25a0bz0ok8tq8kl5zawapfd4a8t5gfq San Giusto 0 14799 69314 2020-04-10T17:15:55Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>San Giusto<section end="titolo"/> <section begin="racolta...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>San Giusto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>La mia putela<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Una dele tante serve<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=San Giusto |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=La mia putela |dopo=Una dele tante serve |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="21" to="21" fromsection="" tosection="" /> 5yhwkax8i7wq1cno2kcks7czhhb1x8s Una dele tante serve 0 14800 69329 69315 2020-04-10T17:41:08Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Una dele tante serve<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>San Giusto<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Progresso<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Una dele tante serve |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=San Giusto |dopo=Progresso |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="22" to="22" fromsection="" tosection="" /> 9p1fv7r2f30ye9w4tgqc2essflnft0n Progresso 0 14801 69328 69316 2020-04-10T17:40:57Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Progresso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Una dele tante serve<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>A Giuseppe Caprin<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Progresso |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=Una dele tante serve |dopo=A Giuseppe Caprin |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="23" to="23" fromsection="" tosection="" /> 4ta9afor0cbwk3o1i9he7aukgddu3lh A Giuseppe Caprin 0 14802 69327 69319 2020-04-10T17:40:45Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A Giuseppe Caprin<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Progresso<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Vedova (1915)|Vedova]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A Giuseppe Caprin |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=Progresso |dopo=[[Vedova (1915)|Vedova]] |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="24" to="24" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 168nxdb5m4io2cdfc1urx5vwk75hme0 Vedova (1915) 0 14803 69326 69318 2020-04-10T17:40:34Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vedova<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>A Giuseppe Caprin<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Fortunà<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vedova |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=A Giuseppe Caprin |dopo=Fortunà |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="25" to="25" fromsection="" tosection="" /> 7tg1ny6xx2hza8j3z084jwjh29fu6ss Fortunà 0 14804 69325 69320 2020-04-10T17:40:23Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Fortunà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Vedova (1915)|Vedova]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Per un gran sepolcro<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Fortunà |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=[[Vedova (1915)|Vedova]] |dopo=Per un gran sepolcro |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="26" to="26" fromsection="" tosection="" /> sx6myetvxzs9ynqhjsutf3fj2djeo3c Per un gran sepolcro 0 14805 69321 2020-04-10T17:37:44Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per un gran sepolcro<section end="titolo"/> <section begi...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per un gran sepolcro<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Fortunà<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Poveri veceti<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per un gran sepolcro |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=Fortunà |dopo=Poveri veceti |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="27" to="27" fromsection="" tosection="" /> cxnwc0x6cwftisu1xucqw0hn643xs0c Poveri veceti 0 14806 69322 2020-04-10T17:38:28Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Poveri veceti<section end="titolo"/> <section begin="raco...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Poveri veceti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Per un gran sepolcro<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Siora Nani e siora Maria<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Poveri veceti |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=Per un gran sepolcro |dopo=Siora Nani e siora Maria |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="29" to="32" fromsection="" tosection="" /> qt3tl3aro6mmqajgoyx0gst7rpbw8om Siora Nani e siora Maria 0 14807 69323 2020-04-10T17:39:02Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Siora Nani e siora Maria<section end="titolo"/> <section...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Siora Nani e siora Maria<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Poveri veceti<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Fato de Cronaca<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Siora Nani e siora Maria |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=Poveri veceti |dopo=Fato de Cronaca |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="33" to="33" fromsection="" tosection="" /> 0g6txj871fn0b6c03ckgjl2no2wbezk Fato de Cronaca 0 14808 69324 2020-04-10T17:40:02Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Fato de Cronaca<section end="titolo"/> <section begin="ra...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Fato de Cronaca<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Siora Nani e siora Maria<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Avemaria<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Fato de Cronaca |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=Siora Nani e siora Maria |dopo=Avemaria |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="34" to="37" fromsection="" tosection="" /> tlap36ggir92iitoq4ioafv908t8n8k Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/42 102 14809 69331 2020-04-10T17:44:01Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El mio vero amor aceta, E no stame far morir, De sì disi benedeta Che comincia za a imbrunir. E quando sona l’Avemaria, ecc. Scolta, dai la mia preghiera. Mi te condurò al altar, La campana dela sera, Incomincia za a sonar. E quando sona l’Avemaria, ecc.</poem> {{Centra|Musica dei M.i G. Gianfrè e Michelangelo}}<noinclude> <references/></noinclude> ampa3xfyu11kdfrug8car6ybixawzxo Avemaria 0 14810 69332 2020-04-10T17:44:56Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Avemaria<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Avemaria<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Fato de Cronaca<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El bel tenor<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Avemaria |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=Fato de Cronaca |dopo=El bel tenor |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Canzonete |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="41" to="42" fromsection="" tosection="" /> 4qxt01uxo58kf7no6o881qx8z9de3y2 Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/43 102 14811 69334 2020-04-11T10:13:49Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|El bel tenor}}}} {{Linea|2em}} <poem> Quel nome fa miracoli Tute le mule ciama, Le cori come fulmini Suso al Politeama, E quando vien in scena E canta el bel tenor, Le gongola, le spasima, Ghe sbisiga nel cor. Vardelo che cocolo Col canta e col tasi, Che oci, che boca, Che boca de basi! Che vose, che denti! Che spale che el ga! Restar inocenti Xe proprio un pecà! Che sia la Tosca o Carmen, Traviata, opur Fedora, Quel benedeto giovine L'incanta, l’innamora;</poem><noinclude> <references/></noinclude> e8y2t94k5lmd5v7jnzhb000o33y3iuq Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/44 102 14812 69335 2020-04-11T10:14:50Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Pute, sposade, vedove, Se senti un gran calor E le va tute in estasi Co canta el bel tenor Vardelo che cocolo. ecc. Quel fogo lu smorzarlo Voria con gran piazer! Magari! xe impossibile. Nato nol xe pompier. Caveve dunque i grizoli, Andar no ste in furor, Mule contentè l’ocio, Guardando el bel tenor. Vardelo che cocolo, ecc.</poem> {{Centra|Musica del maestro M. Chiesa.}}<noinclude> <references/></noinclude> mj5wha2fh7ffdaa0cgr11hx747h6os5 Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/45 102 14813 69336 2020-04-11T10:16:38Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|El campanil de S. Giusto}}}} {{Linea|2em}} <poem> El guarda za da secoli La sua Trieste bela, Da tempo imemorabile El fa da sentinela; Che sufi vento e bora, Paura no ghe fa, La vista sua inamora: Xe l’italianità! Che orchestra, fioi, che musica Co sona le campane! Quele ga vose umane, Quele ne parla al cor! El ne consola l’anima Quel campanil vetusto, La gloria de San Giusto El santo protetor! Soto de lu ’l gran tempio, Ghe ga inalzà i latini, Amor, speranza, orgoglio, De tuti i triestini;</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4vjpbk5qva4rp3z70b1paljzis1paor Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/46 102 14814 69337 2020-04-11T10:20:48Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La ciesa che ne guarda, Quel eterno gioiel: De Sergio l'alabarda Cascada zo del ziel. Che orchestra, fioi, ecc. O campanon, dai sonine, Con vigorosa scossa, O campanil inalbera La tua bandiera rossa; Din... dan... finchè ne toca El cor el tuo din-dan, Se sentirà ogni boca Parlar in italian. Che orchestra, fioi, ecc.</poem> {{Centra|Musica del maestro A. Carisi.}}<noinclude> <references/></noinclude> j178ih9c0aw6r8rfa9fblb728qgnfp4 El bel tenor 0 14815 69338 2020-04-13T16:47:40Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El bel tenor<section end="titolo"/> <section begin="racol...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El bel tenor<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Avemaria<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El campanil de S. Giusto<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El bel tenor |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=Avemaria |dopo=El campanil de S. Giusto |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Canzonete |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="43" to="44" fromsection="" tosection="" /> 4w0p2k4oek970vl24ygqdcekigbuboy El campanil de S. Giusto 0 14816 69339 2020-04-13T16:47:46Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El campanil de S. Giusto<section end="titolo"/> <section...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El campanil de S. Giusto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El bel tenor<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sessolote...<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El campanil de S. Giusto |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=El bel tenor |dopo=Sessolote... |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Canzonete |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="45" to="46" fromsection="" tosection="" /> lcj6jq0s69ny4qyi3mekygd0w5mznos Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/47 102 14817 69340 2020-04-13T16:49:43Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|Sessolote...}}}} {{Linea|2em}} <poem> Semo fresche, semo bele E sul viso mai sbeleto Bianca e rossa xe la pele, Tanto in strada come in leto, Carneval xe el nostro covo Su in casson e al Porto novo. No andemo miga in maschera Come le capeline, Che sti museti, diavolo! Xe rose, senza spine, Vardeli... sangue e late!... E d’una polca al son. Noi sole semo l’anima, Del celebre casson. Ma de carneval sgobemo Per la sala e la polenta, E drioman cafè netemo, La fadiga no spaventa: De natura forte e stagna Se se sgoba, se guadagna. No andemo miga in maschera, ecc.</poem><noinclude> <references/></noinclude> l9kk5js2ymg701n3klrwa7t722m5hgc Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/48 102 14818 69341 2020-04-13T16:50:45Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E finì el lavor la sera Coss’ credè che semo fiape? Ma va là! su per Barriera, Noi vignimo in tante clape, La canzon petemo in coro Viva el nostro biondo o moro! No andemo miga in maschera, ecc.</poem> {{Centra|Musica del maestro Michelangelo.}}<noinclude> <references/></noinclude> k77db09wy5ygttiq30ebo17x953f93a Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/49 102 14819 69342 2020-04-13T16:52:04Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|Casson xe Bonbon!}}}} {{Linea|2em}} <poem> Nina, mi solo scoltime Spalanca ben la recia, E serila ale prediche Che te farà la veda, Co ela iera giovine Te credi forse ti Che in carneval in maschera No la s’à divertì? Lassù al Politeama Andemose a blangiar, A costo che tu mama Te gabi de refar... Ah! Ah! Ghe disi el popolo Andemo su in casson, Casson?... va ben, ciamemolo, Ma inveze el xe un bonbon. Rifilime un garofolo Se mi te toco un deo, E se la vecia brontola Ti faghe marameo;</poem><noinclude> <references/></noinclude> ip3eld4dxb88z0u210b1px3et4ddnm1 Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/50 102 14820 69343 2020-04-13T16:53:27Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Za el cor me salta e sbisiga Co penso de balar... Dai, negra mia, distrighite No stame far rabiar! Lassù al Politeama, ecc. Voio saltar, blangiarmela I corni farghe al leto, E in qualche polca celere Petarte un bel baseto, E la matina in cinberli Darghe un’adio al casson, E, che lavori l’orso, Par mi vado a paion. Lassù al Politeama, ecc.</poem> {{Centra|Musica del maestro M. Chiesa.}}<noinclude> <references/></noinclude> bb8m1sttphukifrrowq5n97hxvfkh0b Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/51 102 14821 69344 2020-04-13T16:55:34Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|Bosco dei Pini}}}} {{Linea|2em}} <poem> Pochi conossi quela contrada Che porta el nome de un caro fior, E del Boscheto pur sula strada Beila quel nome che xe un splendor Dai, mula, vien, sta zita Basta che te camini, Contrada Margherita E po Bosco dei Pini, Pensa che nome caro Che proprio dixi amor, Come che el parla ciaro Come el consola el cor. Camina svelta, senti el frescheto Spunta la sera, tramonta el sol, Ciapite streta, streta a brazeto, Fra i rami canta za el rosignol. Dai, mula, vien, eec. Finì la riva, pochi scalini. Ne invita el verde, viver e amar, Sentarse andemo soto a quei pini Un’incantevole ora a passar. Dai, mula, vien, ecc.</poem> {{Centra|Musica del maestro M. Ballini}}<noinclude> <references/></noinclude> eoe67i806b2p3xugl7phb1qxyn5lcqc Sessolote... 0 14822 69346 2020-04-13T16:57:51Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sessolote...<section end="titolo"/> <section begin="racol...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sessolote...<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El campanil de S. Giusto<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Casson xe Bonbon!<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sessolote... |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=El campanil de S. Giusto |dopo=Casson xe Bonbon! |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Canzonete |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="47" to="48" fromsection="" tosection="" /> hdcsign2dilucndg0hbg3h17hwjydfs Casson xe Bonbon! 0 14823 69347 2020-04-13T16:58:19Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Casson xe Bonbon!<section end="titolo"/> <section begin="...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Casson xe Bonbon!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Sessolote...<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Bosco dei Pini<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Casson xe Bonbon! |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=Sessolote... |dopo=Bosco dei Pini |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Canzonete |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="49" to="50" fromsection="" tosection="" /> a10ebp1noqaqhdzn8co25i5okpo85ti Bosco dei Pini 0 14824 69348 2020-04-13T16:58:39Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Bosco dei Pini<section end="titolo"/> <section begin="rac...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Bosco dei Pini<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Casson xe Bonbon!<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Barcarola (Augusto Levi)|Barcarola]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Bosco dei Pini |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=Casson xe Bonbon! |dopo=[[Barcarola (Augusto Levi)|Barcarola]] |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Canzonete |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="51" to="51" fromsection="" tosection="" /> h651dhuf7jdgtok09na2fjo06l9j54c Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/52 102 14825 69349 2020-04-13T17:00:04Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|Barcarola}}}} {{Linea|2em}} <poem> Xe presto note — note serena Spunta la luna — la luna piena, Varda le stele — par de brilanti Coi ragi de oro ― le parla al cor. Note de amanti — note de amor Careze e palpiti Ga el mar stasera, Par che sia musica Ala riviera, Senti sta arieta Consola el cor, Nela barcheta, Vien far l'amor. In mezo le onde se godaremo, E dondolandose — l’amor faremo, Po a fondo l'ancora — boca con boca, Solo de basi — vivi l’amor E s’cioca, s’cioca — Che i vien dal cor. Careze e palpiti, ecc.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0knze9n12962gq5ozbb9lcci36u0p4x Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/53 102 14826 69350 2020-04-13T17:00:38Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In ciel, tesoro — brila le stele, Le inamorade — xe le più bele, Co ti me basi — come una stela Credime bionda — ti ga el splendor, Perchè più bela — te fa l’amor. Careze e palpiti, ecc.</poem> {{Centra|Musica del maestro Arturo Carisi.}}<noinclude> <references/></noinclude> hssai4lr1q0uapk5vdzv19qb9684uzu Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/54 102 14827 69351 2020-04-13T17:02:03Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|El castel de la colonia americana}}}} {{Linea|2em}} <poem> Nela zelebre contrada Xe inalzado un gran castel. Co passè per via Crosada Feghe tanto de capel. Pur là dentro no se scana, No 'l xe un feudo medioeval La colonia americana Scola là più d’un feral, E co vien l'ora brusada I ghe peta la cantada. Semos Americanos, Venidos de la gran ciudad, Por exaltar la gloria Del celebre Colombe. Xe el castel e la bandiera, E un bel toco de canon, Ma no miga par far guera Che el canon xe de carton, E le bale i americani No i le vol nanca de vin, E per questo forti, sani</poem><noinclude> <references/></noinclude> ld4yejdeek540iot4vvvdpu3ustrm5x Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/55 102 14828 69352 2020-04-13T17:02:57Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sempre pieni de morbin, Quando vien l’ora brusada I ghe peta la cantada. Somos americanos, ecc. Ma no i vien del mondo novo Tuti quanti i xe europei, E nel classico ritrovo, Più che amizi i xe fradei, Se el canon no ghe bombarda E el castel no fa teror, Pur un santo e l’Alabarda I ga sempre in mezo al cor, E co vien l'ora brusada I ghe peta la cantada. Somos americanos, ecc.</poem> {{Centra|Musica del maestro Tergestino}}<noinclude> <references/></noinclude> ocis71v9zl9n78jgvqahi0q00w9hizf Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/56 102 14829 69353 2020-04-13T17:05:16Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|Basemose!...}}}} {{Linea|2em}} <poem> Rosina mia basemose, No sta impirar el muso, Basemose, basemose, Che baso no fa buso, Ma l’espression più pura Xe el baso de l’amor, Per ti sol sta sicura, Mula, me bati el cor. ''(Suono di baci)'' Um! Um! senti che musica, Che gusto xe basarse, No stemo dai lassarse, Go el cor che xe un vulcan, Um! Um! O che delizia! Basemose drioman. Se basa in ciel i angeli, E in tera i bei fioleti, Co i fa ci-ciu sul albero, Se basa i useleti, Amor xe un solo canto, Tuti se vol basar; El baso suga el pianto, El cor fa consolar! Um! Um! ecc.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ne2vpc1kko8d2ek3j6k9tn44g3vuduj Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/57 102 14830 69354 2020-04-13T17:05:52Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Rosina mia basemose, Ma dopo una gran zena, Risoto, dindio, bibita, Che sia la panza piena, A far l'amor mi godo, Ma xe pur bel magnar, Rosina, saco svodo In piè no pol mai star. Um! Um! ecc.</poem> {{Centra|Musica del maestro Arturo Carisi.}}<noinclude> <references/></noinclude> iymn32bxcsr063l4fqecky6phygtgyk Barcarola (Augusto Levi) 0 14831 69355 2020-04-13T17:08:05Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Barcarola<section end="titolo"/> <section begin="racolta"...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Barcarola<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Bosco dei Pini<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El castel de la colonia americana<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Barcarola |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=Bosco dei Pini |dopo=El castel de la colonia americana |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Canzonete |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="52" to="53" fromsection="" tosection="" /> hkvrelkscqp17t2aogx09lx2cs5fmcd El castel de la colonia americana 0 14832 69356 2020-04-13T17:08:23Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El castel de la colonia americana<section end="titolo"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El castel de la colonia americana<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Barcarola (Augusto Levi)|Barcarola]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Basemose!...<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El castel de la colonia americana |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=[[Barcarola (Augusto Levi)|Barcarola]] |dopo=Basemose!... |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Canzonete |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="54" to="55" fromsection="" tosection="" /> 0zl4rt2lreirc8wlznjdg8c4oil9y7p Basemose!... 0 14833 69357 2020-04-13T17:08:35Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Basemose!...<section end="titolo"/> <section begin="racol...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Basemose!...<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El castel de la colonia americana<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Doman xe za quaresima<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Basemose!... |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=El castel de la colonia americana |dopo=Doman xe za quaresima |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Canzonete |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="56" to="57" fromsection="" tosection="" /> ng59zsi2fo9qc8w6pvqcecdawol4k05 Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/58 102 14834 69358 2020-04-13T17:10:52Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|Doman xe za quaresima}}}} {{Linea|2em}} <poem> Mula te vien, me sbisiga El corisin in sen, Ala, al veglion smachemose, Che el tacuin xe pien, Cola calada e el pindolo, In bala su in casson, Camina, negra, in mascara, Xe l’ultimo veglion. Doman xe za quaresima, Magro doman se magna, Camina, dai, godemola Sta ultima cucagna, Doman, fia mia, le zeneri Ricorda esser mortal, E a San Giovanni el popolo El brusa Carneval. Sonà xe za le undise No sta chilarte, dai, Pensa le „danze fervono”, Cussì dixi i giornai,</poem><noinclude> <references/></noinclude> p0wmuwd1rrqgk0fqw4kw2pu5prvw9wp Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/59 102 14835 69359 2020-04-13T17:11:57Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Meti un linziol sull’abito Su, fame sto piazer, Che mi in tun bater d’ocio Me vesto de guargier. Doman xe za quaresima, ecc. E finchè semo giovini E che ne spiza i piedi, Moreta mia blangemose, Mi balo za, te vedi, In leto che se cocoli I veci e i disperai, Mula go el taco carigo Come no go vu mai. Doman xe za quaresima, ecc.</poem> {{Centra|Musica del maestro Bruno Guisa.}}<noinclude> <references/></noinclude> gusq1zyrx6zcsb2dbirvfu5215x2yjn Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/60 102 14836 69360 2020-04-13T17:13:19Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|Mola el lavor}}}} {{Linea|2em}} <poem> Dan dan! — Bati le oto, Mola el lavor e vien, Varda che bela sera, Varda che ciel seren. Dan dan! Bati l’orloio, E fa tic-tac el cor, Fa presto mio tesoro, Andemo far l'amor. Camina, camina, Andemo al averto Al bosco dei pini Xe tuto un concerto; Camina, camina, Fa el grilo cri-cri! E un grilo che canta Go in testa anca mi. L’orloio co se ferma Se torna carigar, Ma el tempo no se cariga, Nè se lo pol fermar. E finchè amor ne scalda</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9j17zye6v13ks1xnfgnzbyy47wxctit Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/61 102 14837 69361 2020-04-13T17:14:00Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Godemo a far l’amor; Xe oto, su distrighite, Vien via, mola el lavor. Camina, camina, ecc. Fiorissi primavera, El bosco xe un splendor, In mezzo al bosco e al verde, Ti pararà un gran fior. Vien! Xe la vita un lampo, Svola la gioventù, Co se diventa veci L’amor ne fa cucù! Camina, camina, ecc.</poem> {{Centra|Musica del maestro M. Chiesa.}}<noinclude> <references/></noinclude> qb7vcg3m4f4dzkbnb2prv68fux03k47 Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/62 102 14838 69362 2020-04-13T17:15:40Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|Blangèmose alla Colonia Americana}}}} {{Linea|2em}} <poem> Salve Colombo, ligure ardito Che il nuovo mondo festi palese, A questo nostro sacro convito Noi t’invochiamo gran genovese! Noi t'invochiam! Qua semo una fameja Che no ghe diol la testa Nissun ne rompi i timpani, Qua semo sempre in festa. Chi meti piè in America Trova la redenzion, El ridi, el se la blangia Meio che su in casson. Ave! color vini clari! Ave! sapor sine pari! Nos vagabunduli, sumus jucunduli Sumus Cristiani, Americani! Per omnia pocula poculorum! Per omnia pocula poculorum! Amen!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5qpo0jvoiedr4ph94r7c7fnf33dlc4i Pagina:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu/63 102 14839 69363 2020-04-13T17:16:55Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sto camarin xe classico, El val un gran tesoro, Qua ghe xe capi d'opera Che pur no costa un boro. Lo pagaria i musei Co l’oro ne le man, El papa fin desidera De averlo in Vatican. Ave! color vini clari! ecc. Pitori, artisti zelebri, Scultori, leterati, El vin de Lissa i ciucia, Che par che proprio i lati Mai no ghe xe una ciacola, Alegri, matarani, Xe le gran bele macie Sti nostri americani. Ave! color vini clari! ecc.</poem> {{Centra|Musica del maestro Cav. Incognito.}}<noinclude> <references/></noinclude> aynmlbfto3gf38v6k6u9di8essr0k1z Doman xe za quaresima 0 14840 69364 2020-04-13T17:18:26Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Doman xe za quaresima<section end="titolo"/> <section beg...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Doman xe za quaresima<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Basemose!...<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Mola el lavor<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Doman xe za quaresima |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=Basemose!... |dopo=Mola el lavor |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Canzonete |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="58" to="59" fromsection="" tosection="" /> q368kvoeehjn6udtpvzeyr27g0ehw3t Mola el lavor 0 14841 69365 2020-04-13T17:18:34Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mola el lavor<section end="titolo"/> <section begin="raco...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mola el lavor<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Doman xe za quaresima<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Blangèmose alla Colonia Americana<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mola el lavor |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=Doman xe za quaresima |dopo=Blangèmose alla Colonia Americana |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Canzonete |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="60" to="61" fromsection="" tosection="" /> c1so4qbf8o75ibq7xg0gtqaicmwft9d Blangèmose alla Colonia Americana 0 14842 69366 2020-04-13T17:19:00Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Blangèmose alla Colonia Americana<section end="titolo"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Blangèmose alla Colonia Americana<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Versi in dialetto triestino<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Mola el lavor<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Augusto Levi<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1915<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Canzonete<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Blangèmose alla Colonia Americana |racolta=Versi in dialetto triestino |prima=Mola el lavor |autor=Augusto Levi |ano=1915 |secolo=XX |tipologia=Canzonete |dialeto=triestin |indice=Indice:Levi - Versi in dialetto triestino.djvu }} <pages index="Levi - Versi in dialetto triestino.djvu" from="62" to="63" fromsection="" tosection="" /> lig0d7tq1qca0lyjcddo8q35j8znpht Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/1 102 14843 69369 2020-04-13T17:24:30Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|ATTILIO TURCO}}}} {{Centra|{{smaller|(TURCAINE)}}}} {{x-larger|{{xxx-larger|{{Sc|Sonetti}}}}}} :::::::{{x-larger|{{xxx-larger|{{Sc|Veronesi}}}}}} {{larger|AUTOR...E...VOLI}} {{larger|ME MOROSA}} {{larger|VERONA}} {{larger|EL MONDO....}} {{larger|TRENTO e TRIESTE}} {{Centra|Disegni di L. Andreoli}} {{Centra|VERONA}} {{Centra|Tipografia Operaia ― Vicolo Regina d’Ungheria, 6}} {{Centra|1924}}<noinclude> <references/></noinclude> kxw2qebufortf5q4m6hs483lebfi1vg Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/2 102 14844 69371 2020-04-13T17:29:19Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{Centra|{{smaller|Proprietà riservata}}}} {{smaller|G. ZHEBASCEK Editore.}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 9ytczixv0nimpqcul2em1wcmh1o4cph Wikisource:Ciacole/2017 4 14845 69374 2020-04-15T17:31:17Z Candalua 23 Pagina creà co '{{Archivio Ciacole}} == Review of initial updates on Wikimedia movement strategy process == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> ''Note: Apologies for cross-posti...' wikitext text/x-wiki {{Archivio Ciacole}} == Review of initial updates on Wikimedia movement strategy process == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> ''Note: Apologies for cross-posting and sending in English. [[m:Strategy/Wikimedia movement/2017/Updates/Initial announcements review|Message is available for translation on Meta-Wiki]].'' The Wikimedia movement is beginning a movement-wide strategy discussion, a process which will run throughout 2017. For 15 years, Wikimedians have worked together to build the largest free knowledge resource in human history. During this time, we've grown from a small group of editors to a diverse network of editors, developers, affiliates, readers, donors, and partners. Today, we are more than a group of websites. We are a movement rooted in values and a powerful vision: all knowledge for all people. As a movement, we have an opportunity to decide where we go from here. This movement strategy discussion will focus on the future of our movement: where we want to go together, and what we want to achieve. We hope to design an inclusive process that makes space for everyone: editors, community leaders, affiliates, developers, readers, donors, technology platforms, institutional partners, and people we have yet to reach. There will be multiple ways to participate including on-wiki, in private spaces, and in-person meetings. You are warmly invited to join and make your voice heard. The immediate goal is to have a strategic direction by Wikimania 2017 to help frame a discussion on how we work together toward that strategic direction. Regular updates are being sent to the [[mail:Wikimedia-l|Wikimedia-l mailing list]], and posted [[m:Strategy/Wikimedia_movement/2017/Updates|on Meta-Wiki]]. Beginning with this message, monthly reviews of these updates will be sent to this page as well. [[m:Strategy/Wikimedia movement/2017/Updates/Signup|Sign up]] to receive future announcements and monthly highlights of strategy updates on your user talk page. Here is a review of the updates that have been sent so far: * [[m:Strategy/Wikimedia movement/2017/Updates/15 December 2016 - Update 1 on Wikimedia movement strategy process|Update 1 on Wikimedia movement strategy process]] (15 December 2016) ** Introduction to process and information about budget spending resolution to support it * [[m:Strategy/Wikimedia movement/2017/Updates/23 December 2016 - Update 2 on Wikimedia movement strategy process|Update 2 on Wikimedia movement strategy process]] (23 December 2016) ** Start of search for Lead Architect for movement strategy process * [[m:Strategy/Wikimedia movement/2017/Updates/8 January 2017 - Update 3 on Wikimedia movement strategy process|Update 3 on Wikimedia movement strategy process]] (8 January 2017) ** Plans for strategy sessions at upcoming Wikimedia Conference 2017 * [[m:Strategy/Wikimedia movement/2017/Updates/11 January 2017 - Update 4 on Wikimedia movement strategy process|Update 4 on Wikimedia movement strategy process]] (11 January 2017) ** Introduction of williamsworks * [[m:Strategy/Wikimedia movement/2017/Updates/2 February 2017 - Update 5 on Wikimedia movement strategy process|Update 5 on Wikimedia movement strategy process]] (2 February 2017) ** The core movement strategy team, team tracks being developed, introduction of the Community Process Steering Committee, discussions at WikiIndaba conference 2017 and the Wikimedia movement affiliates executive directors gathering in Switzerland * [[m:Strategy/Wikimedia movement/2017/Updates/10 February 2017 - Update 6 on Wikimedia movement strategy process|Update 6 on Wikimedia movement strategy process]] (10 February 2017) ** Tracks A & B process prototypes and providing feedback, updates on development of all four Tracks More information about the movement strategy is available on the [[m:Strategy/Wikimedia movement/2017|Meta-Wiki 2017 Wikimedia movement strategy portal]]. ''Posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] on behalf of the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation|Wikimedia Foundation]], 21:31, 15 feb 2017 (CET) • [[m:Special:MyLanguage/Strategy/Wikimedia movement/2017/Updates/Initial announcements review|{{int:please-translate}}]] • [[m:Talk:Strategy/Wikimedia movement/2017/Updates|Get help]]'' </div> <!-- Messaggio inviato da User:GVarnum-WMF@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=16297862 --> == Overview #2 of updates on Wikimedia movement strategy process == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> ''Note: Apologies for cross-posting and sending in English. [[m:Special:MyLanguage/Strategy/Wikimedia movement/2017/Updates/Overview 2 of updates on Wikimedia movement strategy process|This message is available for translation on Meta-Wiki]].'' As we mentioned last month, the Wikimedia movement is beginning a movement-wide strategy discussion, a process which will run throughout 2017. This movement strategy discussion will focus on the future of our movement: where we want to go together, and what we want to achieve. Regular updates are being sent to the [[mail:Wikimedia-l|Wikimedia-l mailing list]], and posted [[m:Special:MyLanguage/Strategy/Wikimedia_movement/2017/Updates|on Meta-Wiki]]. Each month, we are sending overviews of these updates to this page as well. [[m:Special:MyLanguage/Strategy/Wikimedia movement/2017/Updates/Signup|Sign up]] to receive future announcements and monthly highlights of strategy updates on your user talk page. Here is a overview of the updates that have been sent since our message last month: * [[m:Special:MyLanguage/Strategy/Wikimedia movement/2017/Updates/16 February 2017 - Update 7 on Wikimedia movement strategy process|Update 7 on Wikimedia movement strategy process]] (16 February 2017) ** Development of documentation for Tracks A & B * [[m:Special:MyLanguage/Strategy/Wikimedia movement/2017/Updates/24 February 2017 - Update 8 on Wikimedia movement strategy process|Update 8 on Wikimedia movement strategy process]] (24 February 2017) ** Introduction of Track Leads for all four audience tracks * [[m:Special:MyLanguage/Strategy/Wikimedia movement/2017/Updates/2 March 2017 - Update 9 on Wikimedia movement strategy process|Update 9 on Wikimedia movement strategy process]] (2 March 2017) ** Seeking feedback on documents being used to help facilitate upcoming community discussions More information about the movement strategy is available on the [[m:Special:MyLanguage/Strategy/Wikimedia movement/2017|Meta-Wiki 2017 Wikimedia movement strategy portal]]. ''Posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] on behalf of the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation|Wikimedia Foundation]], 20:44, 9 mar 2017 (CET) • [[m:Strategy/Wikimedia movement/2017/Updates/Overview 2 of updates on Wikimedia movement strategy process|{{int:please-translate}}]] • [[m:Talk:Strategy/Wikimedia movement/2017/Updates|Get help]]'' </div> <!-- Messaggio inviato da User:GVarnum-WMF@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=16350625 --> == We invite you to join the movement strategy conversation (now through April 15) == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"><div class="plainlinks"> : ''This message, "[[mailarchive:wikimediaannounce-l/2017-March/001383.html|We invite you to join the movement strategy conversation (now through April 15)]]", was sent through multiple channels by [[m:User:GVarnum-WMF|Gregory Varnum]] on 15 and 16 of March 2017 to village pumps, affiliate talk pages, movement mailing lists, and MassMessage groups. A similar message was sent by [[m:User:Nicole_Ebber_(WMDE)|Nicole Ebber]] to organized groups and their mailing lists on 15 of March 2017. This version of the message is available for translation and documentation purposes'' Dear Wikimedians/Wikipedians: Today we are starting a broad discussion to define Wikimedia's future role in the world and develop a collaborative strategy to fulfill that role. You are warmly invited to join the conversation. There are many ways to participate, by joining an existing conversation or starting your own: [[m:Special:MyLanguage/Strategy/Wikimedia_movement/2017/Track_A|Track A (organized groups)]]: Discussions with your affiliate, committee or other organized group (these are groups that support the Wikimedia movement). Track B (individual contributors): [[m:Special:MyLanguage/Strategy/Wikimedia_movement/2017/Cycle_1|On Meta]] or your [[m:Special:MyLanguage/Strategy/Wikimedia_movement/2017/Participate|local language or project wiki]]. This is the first of three conversations, and it will run between now and April 15. The purpose of cycle 1 is to discuss the future of the movement and generate major themes around potential directions. What do we want to build or achieve together over the next 15 years? We welcome you, as we create this conversation together, and look forward to broad and diverse participation from all parts of our movement. * [[m:Special:MyLanguage/Strategy/Wikimedia_movement/2017|Find out more about the movement strategy process]] * [[m:Special:MyLanguage/Strategy/Wikimedia_movement/2017/Toolkit/Discussion_Coordinator_Role|Learn more about volunteering to be a Discussion Coordinator]] Sincerely, Nicole Ebber (Track A Lead), Jaime Anstee (Track B Lead), & the [[m:Special:MyLanguage/Strategy/Wikimedia_movement/2017/People|engagement support teams]]</div></div> 06:09, 18 mar 2017 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:GVarnum-WMF@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Strategy/Wikimedia_movement/2017/Updates/Global_message_delivery&oldid=16453957 --> == [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2017/Updates/Start of the 2017 Wikimedia Foundation Board of Trustees elections|Start of the 2017 Wikimedia Foundation Board of Trustees elections]] == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> ''Please accept our apologies for cross-posting this message. [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2017/Updates/Start of the 2017 Wikimedia Foundation Board of Trustees elections|This message is available for translation on Meta-Wiki]].'' [[File:Wikimedia-logo black.svg|right|150px|link=m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2017]] On behalf of the Wikimedia Foundation Elections Committee, I am pleased to announce that self-nominations are being accepted for the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2017/Board_of_Trustees/Call_for_candidates|2017 Wikimedia Foundation Board of Trustees Elections]]. The [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Board of Trustees|Board of Trustees]] (Board) is the decision-making body that is ultimately responsible for the long-term sustainability of the Wikimedia Foundation, so we value wide input into its selection. More information about this role can be found [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2017/Board of Trustees|on Meta-Wiki]]. Please read the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2017/Board of Trustees/Call for candidates|letter from the Board of Trustees calling for candidates]]. '''The [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2017/Board of Trustees/Candidates|candidacy submission phase]] will last from April 7 (00:00 UTC) to April 20 (23:59 UTC).''' '''We will also be accepting questions to ask the candidates from April 7 to April 20. [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2017/Board of Trustees/Questions|You can submit your questions on Meta-Wiki]].''' Once the questions submission period has ended on April 20, the Elections Committee will then collate the questions for the candidates to respond to beginning on April 21. The goal of this process is to fill the '''three community-selected seats''' on the Wikimedia Foundation Board of Trustees. The election results will be used by the Board itself to select its new members. The full schedule for the Board elections is as follows. All dates are '''inclusive''', that is, from the beginning of the first day (UTC) to the end of the last. * April 7 (00:00 UTC) – April 20 (23:59 UTC) – '''Board nominations''' * April 7 – April 20 – '''Board candidates questions submission period''' * April 21 – April 30 – '''Board candidates answer questions''' * May 1 – May 14 – '''Board voting period''' * May 15–19 – '''Board vote checking''' * May 20 – '''Board result announcement goal''' In addition to the Board elections, we will also soon be holding elections for the following roles: * '''Funds Dissemination Committee (FDC)''' ** There are five positions being filled. More information about this election will be available [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2017/Funds Dissemination Committee|on Meta-Wiki]]. * '''Funds Dissemination Committee Ombudsperson (Ombuds)''' ** One position is being filled. More information about this election will be available [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2017/Funds Dissemination Committee Ombudsperson|on Meta-Wiki]]. Please note that this year the Board of Trustees elections will be held before the FDC and Ombuds elections. Candidates who are not elected to the Board are explicitly permitted and encouraged to submit themselves as candidates to the FDC or Ombuds positions after the results of the Board elections are announced. More information on this year's elections can be found [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2017|on Meta-Wiki]]. Any questions related to the election can be posted on the [[m:Talk:Wikimedia Foundation elections/2017|election talk page on Meta-Wiki]], or sent to the election committee's mailing list, <tt dir="ltr" style="white-space:nowrap;font-size:12px;line-height:1.5">board-elections[[File:At sign.svg|15x15px|middle|link=|alt=(at)]]wikimedia.org</tt>. On behalf of the Election Committee,<br /> [[m:User:KTC|Katie Chan]], Chair, [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections committee|Wikimedia Foundation Elections Committee]]<br /> [[m:User:JSutherland (WMF)|Joe Sutherland]], Community Advocate, Wikimedia Foundation ''Posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] on behalf of the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections committee|Wikimedia Foundation Elections Committee]], 05:36, 7 avr 2017 (CEST) • [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2017/Updates/Start of the 2017 Wikimedia Foundation Board of Trustees elections|{{int:please-translate}}]] • [[m:Talk:Wikimedia Foundation elections/2017|Get help]]''</div> <!-- Messaggio inviato da User:GVarnum-WMF@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=16441214 --> == Read-only mode for 20 to 30 minutes on 19 April and 3 May == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"><div class="plainlinks"> [[:m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch 2017|Read this message in another language]] • {{int:please-translate}} The [[foundation:|Wikimedia Foundation]] will be testing its secondary data center in Dallas. This will make sure that Wikipedia and the other Wikimedia wikis can stay online even after a disaster. To make sure everything is working, the Wikimedia Technology department needs to conduct a planned test. This test will show whether they can reliably switch from one data center to the other. It requires many teams to prepare for the test and to be available to fix any unexpected problems. They will switch all traffic to the secondary data center on '''Wednesday, 19 April 2017'''. On '''Wednesday, 3 May 2017''', they will switch back to the primary data center. Unfortunately, because of some limitations in [[mw:Manual:What is MediaWiki?|MediaWiki]], all editing must stop during those two switches. We apologize for this disruption, and we are working to minimize it in the future. '''You will be able to read, but not edit, all wikis for a short period of time.''' *You will not be able to edit for approximately 20 to 30 minutes on Wednesday, 19 April and Wednesday, 3 May. The test will start at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20170419T14 14:00 UTC] (15:00 BST, 16:00 CEST, 10:00 EDT, 07:00 PDT, 23:00 JST, and in New Zealand at 02:00 NZST on Thursday 20 April and Thursday 4 May). *If you try to edit or save during these times, you will see an error message. We hope that no edits will be lost during these minutes, but we can't guarantee it. If you see the error message, then please wait until everything is back to normal. Then you should be able to save your edit. But, we recommend that you make a copy of your changes first, just in case. ''Other effects'': *Background jobs will be slower and some may be dropped. Red links might not be updated as quickly as normal. If you create an article that is already linked somewhere else, the link will stay red longer than usual. Some long-running scripts will have to be stopped. *There will be code freezes for the weeks of 17 April 2017 and 1 May 2017. Non-essential code deployments will not happen. This project may be postponed if necessary. You can [[wikitech:Switch Datacenter#Schedule for 2017 switch|read the schedule at wikitech.wikimedia.org]]. Any changes will be announced in the schedule. There will be more notifications about this. '''Please share this information with your community.''' /<span dir=ltr>[[m:User:Whatamidoing (WMF)|User:Whatamidoing (WMF)]] ([[m:User talk:Whatamidoing (WMF)|talk]])</span> </div></div>[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 19:33, 11 avr 2017 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=16545942 --> == [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:SecurePoll/vote/341?setlang={{CONTENTLANG}} Voting has begun in 2017 Wikimedia Foundation Board of Trustees elections] == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[[File:Wikimedia-logo black.svg|{{#switch:{{CONTENTLANG}}|ar=left|he=left|right}}|125px|link=m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2017/Updates/Board voting has begun]]''This is a message from the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections committee|Wikimedia Foundation Elections Committee]]. [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2017/Updates/Board voting has begun|Translations]] are available.'' [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:SecurePoll/vote/341?setlang={{CONTENTLANG}}&uselang={{CONTENTLANG}} Voting has begun] for [[m:Wikimedia Foundation elections/2017#Requirements|eligible voters]] in the 2017 elections for the ''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2017/Board of Trustees|Wikimedia Foundation Board of Trustees]]''. The [[m:Wikimedia Foundation Board of Trustees|Wikimedia Foundation Board of Trustees]] is the ultimate governing authority of the Wikimedia Foundation, a 501(c)(3) non-profit organization registered in the United States. The Wikimedia Foundation manages many diverse projects such as Wikipedia and Commons. The voting phase lasts from 00:00 UTC May 1 to 23:59 UTC May 14. '''[https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:SecurePoll/vote/341?setlang={{CONTENTLANG}}&uselang={{CONTENTLANG}} Click here to vote].''' More information on the candidates and the elections can be found on the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2017/Board of Trustees|2017 Board of Trustees election page]] on Meta-Wiki. On behalf of the Elections Committee,<br/> [[m:User:KTC|Katie Chan]], Chair, [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections committee|Wikimedia Foundation Elections Committee]]<br/> [[m:User:JSutherland (WMF)|Joe Sutherland]], Community Advocate, Wikimedia Foundation ''Posted by the [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] • [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2017/Updates/Board voting has begun|Translate]] • [[m:Talk:Wikimedia Foundation elections/2017|Get help]] 21:14, 3 maj 2017 (CEST)''</div> <!-- Messaggio inviato da User:GVarnum-WMF@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=16683836 --> == Beta Feature Two Column Edit Conflict View == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> From May 9, the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Two_Column_Edit_Conflict_View|Two Column Edit Conflict View]] will be available as a [[mw:Special:MyLanguage/Beta Features|beta feature]] on all wikis. The Two Column Edit Conflict View is a new interface for the edit conflict resolution page. It highlights differences between the editor's and the conflicting changes to make it easy to copy and paste pieces of the text and resolve the conflict. The feature fulfils a request for a more user-friendly edit conflict resolution from the [[m:WMDE Technical Wishes|German Community’s Technical Wishlist]]. Everyone is invited to test the feature and we hope that it will serve you well! </div> [[m:user:Birgit Müller (WMDE)|Birgit Müller (WMDE)]] 16:42, 8 maj 2017 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Birgit Müller (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=WMDE_Technical_Wishes/Technical_Wishes_News_list_2&oldid=16712264 --> == RevisionSlider == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> [[mw:Special:MyLanguage/Extension:RevisionSlider|RevisionSlider]] will be available as a default feature for all users on all wikis from May 17. The RevisionSlider adds a slider view to the diff page so that you can easily move between revisions. The slider view is collapsed by default, and will load by clicking on it. It can also be turned off entirely in the user preferences. RevisionSlider has been a default feature on German, Arabic and Hebrew Wikipedia for 6 months and a beta feature on all wikis for 8 months. The feature fulfills a wish from the [[m:WMDE Technical Wishes|German Community’s Technical Wishlist]]. Thanks to everyone who tested RevisionSlider and gave valuable feedback to improve the feature! We hope that RevisionSlider will continue to serve you well in your work. </div> [[m:user:Birgit Müller (WMDE)|Birgit Müller (WMDE)]] 16:44, 16 maj 2017 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Birgit Müller (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=WMDE_Technical_Wishes/Technical_Wishes_News_list_2&oldid=16715712 --> == [[m:Special:MyLanguage/Strategy/Wikimedia movement/2017/Cycle 2|Join the next cycle of Wikimedia movement strategy discussions (underway until June 12)]] == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> :''[[m:Special:MyLanguage/Strategy/Wikimedia movement/2017/Updates/Cycle 2 discussions launch|Message is available for translation on Meta-Wiki]]'' [[File:Wikimedia-logo.svg|right|150px]] The Wikimedia movement strategy core team and working groups have completed reviewing the more than 1800 thematic statements we received from the first discussion. They have identified [[m:Special:MyLanguage/Strategy/Wikimedia movement/2017/Cycle 2|5 themes that were consistent across all the conversations]] - each with their own set of sub-themes. These are not the final themes, just an initial working draft of the core concepts. You are invited to [[m:Special:MyLanguage/Strategy/Wikimedia movement/2017/Participate|join the online and offline discussions taking place]] on these 5 themes. This round of discussions will take place between now and June 12th. You can discuss as many as you like; we ask you to participate in the ones that are most (or least) important to you. Here are the five themes, each has a page on Meta-Wiki with more information about the theme and how to participate in that theme's discussion: * [[m:Special:MyLanguage/Strategy/Wikimedia movement/2017/Cycle 2/Healthy, Inclusive Communities|Healthy, Inclusive Communities]] * [[m:Special:MyLanguage/Strategy/Wikimedia movement/2017/Cycle 2/The Augmented Age|The Augmented Age]] * [[m:Special:MyLanguage/Strategy/Wikimedia movement/2017/Cycle 2/A Truly Global Movement|A Truly Global Movement]] * [[m:Special:MyLanguage/Strategy/Wikimedia movement/2017/Cycle 2/The Most Respected Source of Knowledge|The Most Respected Source of Knowledge]] * [[m:Special:MyLanguage/Strategy/Wikimedia movement/2017/Cycle 2/Engaging in the Knowledge Ecosystem|Engaging in the Knowledge Ecosystem]] On the [[m:Special:MyLanguage/Strategy/Wikimedia movement/2017/Participate|movement strategy portal on Meta-Wiki]], you can find more information about each of these themes, their discussions, and how to participate. ''Posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] on behalf of the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation|Wikimedia Foundation]] • [[m:Special:MyLanguage/Strategy/Wikimedia movement/2017/Updates/Cycle 2 discussions launch|{{int:please-translate}}]] • [[m:Talk:Strategy/Wikimedia movement/2017/Updates|Get help]]''</div> 23:08, 16 maj 2017 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:GVarnum-WMF@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Strategy/Wikimedia_movement/2017/Updates/Global_message_delivery&oldid=16773425 --> == [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2017/Updates/Start of the 2017 Wikimedia Foundation Funds Dissemination Committee elections|Start of the 2017 Wikimedia Foundation Funds Dissemination Committee elections]] == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[[File:Wikimedia-logo black.svg|{{#switch:{{CONTENTLANG}}|ar=left|he=left|right}}|125px|link=m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2017/Updates/Start of the 2017 Wikimedia Foundation Funds Dissemination Committee elections]] :''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2017/Updates/Start of the 2017 Wikimedia Foundation Funds Dissemination Committee elections|Translations of this message are available on Meta-Wiki]].'' On behalf of the Wikimedia Foundation Elections Committee, we are pleased to announce that self-nominations are being accepted for the [[m:Wikimedia Foundation elections/2017/Funds Dissemination Committee/Call for candidates|2017 Wikimedia Foundation Funds Dissemination Committee]] and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2017/Funds Dissemination Committee Ombudsperson|Funds Dissemination Committee Ombudsperson]] elections. Please read the letter from the Wikimedia Foundation calling for candidates at [[m:Wikimedia Foundation elections/2017/Funds Dissemination Committee/Call for candidates|on the 2017 Wikimedia Foundation elections portal]]. ''Funds Dissemination Committee''<br /> The Funds Dissemination Committee (FDC) makes recommendations about how to allocate Wikimedia movement funds to eligible entities. There are five positions being filled. More information about this role can be found at [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2017/Funds Dissemination Committee|the FDC elections page]]. ''Funds Dissemination Committee Ombudsperson''<br /> The Funds Dissemination Committee Ombudsperson receives complaints and feedback about the FDC process, investigates complaints at the request of the Board of Trustees, and summarizes the investigations and feedback for the Board of Trustees on an annual basis. One position is being filled. More information about this role can be found at [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2017/Funds Dissemination Committee Ombudsperson|the FDC Ombudsperson elections page]]. '''The [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2017/Funds Dissemination Committee/Candidates|candidacy submission phase]] will last until May 28 (23:59 UTC).''' '''We will also be accepting questions to ask the candidates until May 28. [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2017/Funds Dissemination Committee/Questions|You can submit your questions on Meta-Wiki]].''' Once the questions submission period has ended on May 28, the Elections Committee will then collate the questions for the candidates to respond to. The goal of this process is to fill the '''five community-selected seats''' on the Wikimedia Foundation Funds Dissemination Committee and the '''community-selected ombudsperson'''. The election results will be used by the Board itself to make the appointments. The full schedule for the FDC elections is as follows. All dates are '''inclusive''', that is, from the beginning of the first day (UTC) to the end of the last. * May 15 (00:00 UTC) – May 28 (23:59 UTC) – '''Nominations''' * May 15 – May 28 – '''Candidates questions submission period''' * May 29 – June 2 – '''Candidates answer questions''' * June 3 – June 11 – '''Voting period''' * June 12–14 – '''Vote checking''' * June 15 – '''Goal date for announcing election results''' More information on this year's elections can be found at [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2017|the 2017 Wikimedia Foundation elections portal]]. Please feel free to post a note about the election on your project's village pump. Any questions related to the election can be posted on [[m:Talk:Wikimedia Foundation elections/2017|the talk page on Meta-Wiki]], or sent to the election committee's mailing list, <tt dir="ltr" style="white-space:nowrap;font-size:12px;line-height:1.5">board-elections[[File:At sign.svg|15x15px|middle|link=|alt=(at)]]wikimedia.org</tt>. On behalf of the Election Committee,<br /> [[m:User:KTC|Katie Chan]], Chair, [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections committee|Wikimedia Foundation Elections Committee]]<br /> [[m:User:JSutherland (WMF)|Joe Sutherland]], Community Advocate, Wikimedia Foundation ''Posted by the [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] • [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2017/Updates/Start of the 2017 Wikimedia Foundation Funds Dissemination Committee elections|Translate]] • [[m:Talk:Wikimedia Foundation elections/2017|Get help]]''</div> 23:05, 23 maj 2017 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:GVarnum-WMF@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=16804695 --> == Implementazione di prova di Visualizzatore == Per chi volesse provare il visualizzatore che si sta sviluppando su it.source, è sufficiente aggiungere alla pagina Utente:NomeUtente/common.js (ovviamente sostituite NomeUtente con il vostro!) il seguente codice: * <code>importScript("Utente:Alex brollo/vis.js");</code> Apparentemente non succede niente; qualcosa succede se, da qualsiasi pagina Indice, premete la combinazione di tasti <code>Ctrl+Alt+v</code> :-) [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ([[Discussion utente:Alex brollo|disc.]]) 19:45, 6 luj 2017 (CEST) == Improved search in deleted pages archive == {{int:please-translate}} During Wikimedia Hackathon 2016, the [[mw:Wikimedia_Discovery|Discovery]] team [https://phabricator.wikimedia.org/T109561 worked] on one of the items on the 2015 community wishlist, namely [[m:2015_Community_Wishlist_Survey/Search#Provide_a_means_of_searching_for_deleted_pages|enabling searching the archive of deleted pages]]. This feature is now ready for production deployment, and will be enabled on all wikis, except Wikidata. Right now, the feature is behind a feature flag - to use it on your wiki, please go to the <code>Special:Undelete</code> page, and add <code>&fuzzy=1</code> to the URL, like this: https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special%3AUndelete&fuzzy=1. Then search for the pages you're interested in. There should be more results than before, due to using ElasticSearch indexing (via the CirrusSearch extension). We plan to enable this improved search by default on all wikis soon (around August 1, 2017). If you have any objections to this - please raise them with the Discovery team via [http://mailto:discovery@lists.wikimedia.org email] or on this announcement's discussion page. Like most Mediawiki configuration parameters, the functionality can be configured per wiki. Once the improved search becomes the default, you can still access the old mode using <code>&fuzzy=0</code> in the URL, like this: https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special%3AUndelete&fuzzy=0 Please note that since Special:Undelete is an admin-only feature, this search capability is also only accessible to wiki admins. {{Int:Feedback-thanks-title}} [[m:User:CKoerner (WMF)|CKoerner (WMF)]] ([[m:User talk:CKoerner (WMF)|talk]]) 20:40, 25 luj 2017 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:CKoerner (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:CKoerner_(WMF)/Archive_search_announce/Distribution_list&oldid=17036927 --> == Accessible editing buttons == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">The MediaWiki developers have been slowly improving the accessibility of the user interface. The next step in this transition will change the appearance of some buttons and may break some outdated (non-updated or unmaintained) user scripts and gadgets. You can see and use the [https://www.mediawiki.org/wiki/Project:Sandbox?action=submit&ooui=0 old] and [https://www.mediawiki.org/wiki/Project:Sandbox?action=submit&ooui=1 new] versions now. Most editors will only notice that some buttons are slightly larger and have different colors. <gallery mode="nolines" caption="Comparison of old and new styles" heights="240" widths="572"> File:MediaWiki edit page buttons accessibility change 2017, before.png|Buttons before the change File:MediaWiki edit page buttons accessibility change 2017, after.png|Buttons after the change </gallery> However, this change also affects some user scripts and gadgets. Unfortunately, some of them may not work well in the new system. <mark>If you maintain any user scripts or gadgets that are used for editing, please see '''[[:mw:Contributors/Projects/Accessible editing buttons]]''' for information on how to test and fix your scripts. Outdated scripts can be tested and fixed now.</mark> This change will probably reach this wiki on '''Tuesday, 1 August 2017'''. Please leave a note at [[:mw:Talk:Contributors/Projects/Accessible editing buttons]] if you need help.</div> --[[m:User:Whatamidoing (WMF)|Whatamidoing (WMF)]] ([[m:User talk:Whatamidoing (WMF)|talk]]) 18:56, 27 luj 2017 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Whatamidoing_(WMF)/Sandbox&oldid=17043399 --> == Assemblea WMI a Torino il 14 ottobre == Segnalo [[:w:it:Wikipedia:Raduni/Torino_2017_Assemblea_Wikimedia_Italia|la pagina del raduno]] e per chi è socio WMI anche la possibilità di decidere i temi della [[:w:it:Non_conferenza|non conferenza]] mattutina, [https://wiki.wikimedia.it/wiki/Associazione:Assemblea_WMI_ottobre_2017/Unconference qui in "wikina"]--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussion utente:Alexmar983|disc.]]) 07:35, 29 set 2017 (CEST) == Changes to the global ban policy == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Hello. Some changes to the [[m:Global bans|community global ban policy]] have been proposed. Your comments are welcome at [[:m:Requests for comment/Improvement of global ban policy]]. Please translate this message to your language, if needed. Cordially. [[:m:User:Matiia|Matiia]] ([[:m:User talk:Matiia|Matiia]]) 01:34, 12 nov 2017 (CET)</div> <!-- Messaggio inviato da User:Matiia@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=17241561 --> == New print to pdf feature for mobile web readers == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> '''New print to pdf feature for mobile web readers''' The Readers web team will be deploying a new feature this week to make it [[mw:Reading/Web/Projects/Mobile_PDFs|easier to download PDF versions of articles on the mobile website]]. Providing better offline functionality was one of the highlighted areas from [[m:New_Readers/Offline|the research done by the New Readers team in Mexico, Nigeria, and India]]. The teams created a prototype for mobile PDFs which was evaluated by user research and community feedback. The [[m:New_Readers/Offline#Concept_testing_for_mobile_web|prototype evaluation]] received positive feedback and results, so development continued. For the initial deployment, the feature will be available to Google Chrome browsers on Android. Support for other mobile browsers to come in the future. For Chrome, the feature will use the native Android print functionality. Users can choose to download a webpage as a PDF. [[mw:Reading/Web/Projects/Print_Styles#Mobile_Printing|Mobile print styles]] will be used for these PDFs to ensure optimal readability for smaller screens. The feature is available starting Wednesday, Nov 15. For more information, see [[mw:Reading/Web/Projects/Mobile_PDFs|the project page on MediaWiki.org]]. {{Int:Feedback-thanks-title}} </div> [[m:User:CKoerner (WMF)|CKoerner (WMF)]] ([[m:User talk:CKoerner (WMF)|talk]]) 23:07, 20 nov 2017 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:CKoerner (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:CKoerner_(WMF)/Mobile_PDF_distribution_list&oldid=17448927 --> == Heads-up about a technical change affecting this wiki == <div class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> {{int:Hello}}. {{Int:Please-translate}}. {{Int:Feedback-thanks-title}} [[File:Human-preferences-desktop.svg|thumb|right|240px|This is a heads-up about a technical change affecting this wiki. You do not need to do anything.]] In July 2017, the Wikimedia Foundation announced the intention to [[:mw:Parsing/Replacing Tidy|replace Tidy with RemexHTML]] across the Wikimedia cluster by July 2018. In order to make this switch, [[:mw:Parsing/Replacing_Tidy/FAQ#What_will_editors_need_to_do.3F|a number of broken wikitext patterns were identified that required fixing on wikis]], highlighted via the high priority categories in the Linter extension. While still planning to finish turning off Tidy in July 2018, doing early switches of wikis from Tidy to [[:mw:RemexHtml|Remex]] will let us identify any lingering issues that are not already caught by the linter categories and our QA testing. We are encouraging big wikis that have worked hard to switch sooner, for example. [[:mw:Parsing/Replacing_Tidy/Linter/Stats/2017-11-20#Wikis_with_zero_high-priority_errors|Since your wiki has '''zero high-priority errors''']], we think that '''it is ready to switch from Tidy to Remex'''. To be clear, if we notice problems (or if the wiki requests it), we will revert the change, after identifying the source of the problem. If you notice any incorrect rendering, you can use <code><nowiki>?action=parsermigration-edit</nowiki></code> to identify if the switch from Tidy actually caused it. '''We are suggesting 5 December 2017 as the possible date for the switch to happen''', so there would still be plenty of time to fix any issues before the holidays start. We look forward to hearing any concerns you would have with this plan, and about how we can help make this transition as smooth as possible: if you have any comments, please remember to [[:mw:User talk:Elitre (WMF)|ping me personally to make sure I notice and address them]], '''otherwise we will assume this message is acknowledged and the deadline works for your community'''. Best, [[:mw:User:Elitre (WMF)]] 11:35, 28 nov 2017 (CET) PS: Apologies if you are seeing this message on a page that is not the best location for it: I have looked for the appropriate target pages (for example, [[:m:Special:PrefixIndex/Distribution_list/Global_message_delivery/|on Meta]]), but may have found none. Please, by all means, move the message where you see fit, but most importantly, fix the various distribution lists by adding the correct page there, to avoid that this happens again in the future. I appreciate your understanding, and am available for further information and explanations. </div> <!-- Messaggio inviato da User:Elitre (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Elitre_(WMF)/Remex_switch_-_wikis_with_zero_errors&oldid=17471320 --> 1e0cwflaf4l66gy1dkbtti18rqbj89y Wikisource:Ciacole/2018 4 14846 69376 69375 2020-04-15T17:32:42Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ƚa pàgina [[Wikisource:Ciacole/2019]] a [[Wikisource:Ciacole/2018]] sensa metare on rimando wikitext text/x-wiki {{Archivio Ciacole}} ==itWikiCon 2018: sondaggio per il coinvolgimento della comunità== Ciao a tutti! Come alcuni di voi sapranno, stiamo organizzando la [[:meta:ItWikiCon/2018|seconda edizione di itWikiCon]] dopo quella di novembre 2017. Anche quest'anno abbiamo intenzione di chiedere un ''[[:meta:Grants:Conference|conference grant]]'' a Wikimedia Foundation: per fare ciò, e per raccogliere il consenso della comunità abbiamo preparato un questionario anonimo che siete tutti invitati a compilare. Potete trovarlo a '''[https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdeYrbGmqOEw4es_OdTh7JrHd49JeUNb8QEjGJuGPQ8z8_nIw/viewform?usp=sf_link questo link]''' (il questionario è ospitato da Google, ma non richiede alcuna autenticazione). Per rispondere avete tempo fino a venerdì 2 febbraio 2018, ore 22.00 (CET).--[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussion utente:Ferdi2005|disc.]]) 18:30, 7 zen 2018 (CET) == AdvancedSearch == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> From May 8, [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:AdvancedSearch|AdvancedSearch]] will be available as a [[mw:Special:MyLanguage/Beta Features|beta feature]] in your wiki. The feature enhances the [[Special:Search|search page]] through an advanced parameters form and aims to make [[m:WMDE_Technical_Wishes/AdvancedSearch/Functional_scope|existing search options]] more visible and accessible for everyone. AdvancedSearch is a project by [[m:WMDE Technical Wishes/AdvancedSearch|WMDE Technical Wishes]]. Everyone is invited to test the feature and we hope that it will serve you well in your work! </div> [[m:User:Birgit Müller (WMDE)|Birgit Müller (WMDE)]] 16:54, 7 maj 2018 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Birgit Müller (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=WMDE_Technical_Wishes/Technical_Wishes_News_list_2&oldid=17995461 --> == Update on page issues on mobile web == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> '''Update on page issues on mobile web''' {{int:please-translate}} Hi everyone. The [[mw:Reading/Web/Team|Readers web team]] has recently begun working on exposing issue templates on the mobile website. Currently, details about issues with page content are generally hidden on the mobile website. This leaves readers unaware of the reliability of the pages they are reading. The goal of this project is to improve awareness of particular issues within an article on the mobile web. We will do this by changing the visual styling of page issues. So far, we have [[mw:Reading/Web/Projects/Mobile Page Issues|drafted a proposal on the design and implementation]] of the project. We were also able to run [[mw:Reading/Web/Projects/Mobile Page Issues/Research Results|user testing on the proposed designs]]. The tests so far have positive results. Here is a quick summary of what we learned: * The new treatment increases awareness of page issues among participants. This is true particularly when they are in a more evaluative/critical mode. * Page issues make sense to readers and they understand how they work * Readers care about page issues and consider them important * Readers had overwhelmingly positive sentiments towards Wikipedia associated with learning about page issues Our next step would be to start implementing these changes. We wanted to reach out to you for any concerns, thoughts, and suggestions you might have before beginning development. Please [[mw:Reading/Web/Projects/Mobile Page Issues|visit the project page]] where we have more information and mockups of how this may look. Please [[mw:Talk:Reading/Web/Projects/Mobile Page Issues|leave feedback on the talk page]]. </div> [[m:User:CKoerner (WMF)|CKoerner (WMF)]] ([[m:User talk:CKoerner (WMF)|talk]]) 22:58, 12 giu 2018 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:CKoerner (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:CKoerner_(WMF)/Sandbox&oldid=18120916 --> == Global preferences are available == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> Global preferences are now available, you can set them by visiting your new [[Special:GlobalPreferences|global preferences page]]. Visit [[mw:Help:Extension:GlobalPreferences|mediawiki.org for information on how to use them]] and [[mw:Help talk:Extension:GlobalPreferences|leave feedback]]. -- [[User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User talk:Keegan (WMF)|talk]]) </div> 21:20, 10 luj 2018 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=17968247 --> == Lingua istriota == Tra gli idiomi più vicini al ''veneto'' c'è la lingua istriota. Dopo l'esodo del dopoguerra, è parlato come lingua materna da un numero molto ristretto di locutori nella zona di Rovigno e in piccole aree dove si sono concentrati gli esuli. La letteratura in lingua istriota, pur non essendo particolarmente ricca, presenta alcune opere interessanti. Segnalo: Antonio Ive ''Canti popolari istriani'', anche perchè l'autore ha raccolto le altre versioni nelle parlate italiane, soprattutto venete. Avevo pregato Alex brollo di aiutare a caricare il testo disponibile su archive.org, ma la coda dei lavori è lunga. Nel frattempo ho cominciato ad anticipare il caricamento del testo, tutto da rivedere e correggere. Altra opera interessante, sempre di Antonio Ive e disponibile su archive.org è ''Fiabe popolari Rovignesi''. Wikimedia ha posto l'aiuto alle lingue in pericolo tra i propri obiettivi e per questo ho cominciato a raccogliere i testi in lingua istriota (ancora tutti da rileggere) per indicare che la raccolta dei testi letterari può essere una strada utile. [[:mul:Main page/Istriot]]-[[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] ([[Discussion utente:Mizardellorsa|disc.]]) 03:49, 24 luj 2018 (CEST) == New user group for editing sitewide CSS / JS == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> ''({{int:please-translate}})'' Hi all! To improve the security of our readers and editors, permission handling for CSS/JS pages has changed. (These are pages like <code dir="ltr">MediaWiki:Common.css</code> and <code dir="ltr">MediaWiki:Vector.js</code> which contain code that is executed in the browsers of users of the site.) A new user group, <code dir="ltr">[[m:Special:MyLanguage/Interface administrators|interface-admin]]</code>, has been created. Starting four weeks from now, only members of this group will be able edit CSS/JS pages that they do not own (that is, any page ending with <code dir="ltr">.css</code> or <code dir="ltr">.js</code> that is either in the <code dir="ltr">MediaWiki:</code> namespace or is another user's user subpage). You can learn more about the motivation behind the change [[m:Special:MyLanguage/Creation of separate user group for editing sitewide CSS/JS|here]]. Please add users who need to edit CSS/JS to the new group (this can be done the same way new administrators are added, by stewards or local bureaucrats). This is a dangerous permission; a malicious user or a hacker taking over the account of a careless interface-admin can abuse it in far worse ways than admin permissions could be abused. Please only assign it to users who need it, who are trusted by the community, and who follow common basic password and computer security practices (use strong passwords, do not reuse passwords, use two-factor authentication if possible, do not install software of questionable origin on your machine, use antivirus software if that's a standard thing in your environment). Thanks! <br/><span dir="ltr">[[m:User:Tgr|Tgr]] ([[m:User talk:Tgr|talk]]) 19:45, 30 luj 2018 (CEST) <small>(via [[m:Special:MyLanguage/Global_message_delivery|global message delivery]])</small></span> </div> <!-- Messaggio inviato da User:Tgr@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Tgr/massmessage-T139380-ifadmin&oldid=18255968 --> == Editing of sitewide CSS/JS is only possible for interface administrators from now == ''({{int:please-translate}})'' <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> Hi all, as [[m:Special:MyLanguage/Creation of separate user group for editing sitewide CSS/JS/announcement 2|announced previously]], permission handling for CSS/JS pages has changed: only members of the <code>[[m:Special:MyLanguage/Interface administrators|interface-admin]]</code> ({{int:group-interface-admin}}) group, and a few highly privileged global groups such as stewards, can edit CSS/JS pages that they do not own (that is, any page ending with .css or .js that is either in the MediaWiki: namespace or is another user's user subpage). This is done to improve the security of readers and editors of Wikimedia projects. More information is available at [[m:Special:MyLanguage/Creation of separate user group for editing sitewide CSS/JS|Creation of separate user group for editing sitewide CSS/JS]]. If you encounter any unexpected problems, please contact me or file a bug. Thanks!<br /> [[m:User:Tgr|Tgr]] ([[m:User talk:Tgr|talk]]) 14:40, 27 ago 2018 (CEST) <small>(via [[m:Special:MyLanguage/Global_message_delivery|global message delivery]])</small> </div> <!-- Messaggio inviato da User:Tgr@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=18258712 --> == Read-only mode for up to an hour on 12 September and 10 October == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"><div class="plainlinks"> [[:m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch 2018|Read this message in another language]] • {{int:please-translate}} The [[foundation:|Wikimedia Foundation]] will be testing its secondary data centre. This will make sure that Wikipedia and the other Wikimedia wikis can stay online even after a disaster. To make sure everything is working, the Wikimedia Technology department needs to do a planned test. This test will show if they can reliably switch from one data centre to the other. It requires many teams to prepare for the test and to be available to fix any unexpected problems. They will switch all traffic to the secondary data center on '''Wednesday, 12 September 2018'''. On '''Wednesday, 10 October 2018''', they will switch back to the primary data center. Unfortunately, because of some limitations in [[mw:Manual:What is MediaWiki?|MediaWiki]], all editing must stop when we switch. We apologize for this disruption, and we are working to minimize it in the future. '''You will be able to read, but not edit, all wikis for a short period of time.''' *You will not be able to edit for up to an hour on Wednesday, 12 September and Wednesday, 10 October. The test will start at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20170503T14 14:00 UTC] (15:00 BST, 16:00 CEST, 10:00 EDT, 07:00 PDT, 23:00 JST, and in New Zealand at 02:00 NZST on Thursday 13 September and Thursday 11 October). *If you try to edit or save during these times, you will see an error message. We hope that no edits will be lost during these minutes, but we can't guarantee it. If you see the error message, then please wait until everything is back to normal. Then you should be able to save your edit. But, we recommend that you make a copy of your changes first, just in case. ''Other effects'': *Background jobs will be slower and some may be dropped. Red links might not be updated as quickly as normal. If you create an article that is already linked somewhere else, the link will stay red longer than usual. Some long-running scripts will have to be stopped. *There will be code freezes for the weeks of 10 September 2018 and 8 October 2018. Non-essential code deployments will not happen. This project may be postponed if necessary. You can [[wikitech:Switch Datacenter#Schedule for 2018 switch|read the schedule at wikitech.wikimedia.org]]. Any changes will be announced in the schedule. There will be more notifications about this. '''Please share this information with your community.''' /<span dir=ltr>[[m:User:Johan (WMF)|User:Johan(WMF)]] ([[m:User talk:Johan (WMF)|talk]])</span> </div></div> 15:33, 6 set 2018 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=18333489 --> == Words hyphenated across pages in Wikisource are now joined == Hi, this is a message by [[User:Candalua|Can da Lua]] as discussed [[:s:it:Wikisource:Bar/Archivio/2018.09#Un_sogno_antico_diventa_realtà!|here]] for [[:m:Global message delivery/Targets/Wikisource Communities|wikisource communities]] The ProofreadPage extension can now join together a word that is split between a page and the next. In the past, when a page was ending with ''"concat-"'' and the next page was beginning with ''"enation"'', the resulting transclusion would have been ''"concat- enation"'', and a special template like [[:d:Q15630535]] had to be used to obtain the word ''"concatenation"''. Now the default behavior has changed: the hyphen at the end of a page is suppressed and in this case no space is inserted, so the result of the transclusion will be: ''"concatenation"'', without the need of a template. The "joiner" character is defined by default as "-" (the regular hyphen), but it is possible to change this. A template may still be needed to deal with particular cases when the hyphen needs to be preserved. '''Please share this information with your community.''' [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 12:28, 30 set 2018 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Alexmar983@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Wikisource_Communities&oldid=18419024 --> == Change coming to how certain templates will appear on the mobile web == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> '''Change coming to how certain templates will appear on the mobile web''' {{int:please-translate}} [[File:Page_issues_-_mobile_banner_example.jpg|thumb|Example of improvements]] Hello, In a few weeks the Readers web team will be changing how some templates look on the mobile web site. We will make these templates more noticeable when viewing the article. We ask for your help in updating any templates that don't look correct. What kind of templates? Specifically templates that notify readers and contributors about issues with the content of an article – the text and information in the article. Examples like [[wikidata:Q5962027|Template:Unreferenced]] or [[Wikidata:Q5619503|Template:More citations needed]]. Right now these notifications are hidden behind a link under the title of an article. We will format templates like these (mostly those that use Template:Ambox or message box templates in general) to show a short summary under the page title. You can tap on the "Learn more" link to get more information. For template editors we have [[mw:Recommendations_for_mobile_friendly_articles_on_Wikimedia_wikis#Making_page_issues_(ambox_templates)_mobile_friendly|some recommendations on how to make templates that are mobile-friendly]] and also further [[mw:Reading/Web/Projects/Mobile_Page_Issues|documentation on our work so far]]. If you have questions about formatting templates for mobile, [[mw:Talk:Reading/Web/Projects/Mobile_Page_Issues|please leave a note on the project talk page]] or [https://phabricator.wikimedia.org/maniphest/task/edit/form/1/?projects=Readers-Web-Backlog file a task in Phabricator] and we will help you. {{Int:Feedback-thanks-title}} </div> [[m:User:CKoerner (WMF)|CKoerner (WMF)]] ([[m:User talk:CKoerner (WMF)|talk]]) 20:35, 13 nov 2018 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:CKoerner (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=18543269 --> == Advanced Search == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> [[m:WMDE_Technical_Wishes/AdvancedSearch|Advanced Search]] will become a default feature on your wiki on November 28. This new interface allows you to perform specialized searches on the [[Special:Search|search page]], even if you don’t know any [[mw:Special:MyLanguage/Help:CirrusSearch|search syntax]]. Advanced Search originates from the [[m:WMDE_Technical_Wishes|German Community’s Technical Wishes project]]. It's already a default feature on German, Arabic, Farsi and Hungarian Wikipedia. Besides, more than 40.000 users across all wikis have tested the beta version. Feedback is welcome on the [[mw:Help talk:Extension:AdvancedSearch|central feedback page]].</div> [[m:User:Johanna Strodt (WMDE)|Johanna Strodt (WMDE)]] ([[m:User talk:Johanna Strodt (WMDE)|talk]]) 12:03, 26 nov 2018 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johanna Strodt (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=WMDE_Technical_Wishes/Technical_Wishes_News_list_2&oldid=18363910 --> == Selection of the Wikisource Community User Group representative to the Wikimedia Summit == Dear all, Sorry for writing in English and cross-posting this message. The [[meta:Wikisource Community User Group|Wikisource Community User Group]] could send one representative to the [[meta:Wikimedia Summit 2019|Wikimedia Summit 2019]] (formerly "Wikimedia Conference"). The Wikimedia Summit is a yearly conference of all organizations affiliated to the Wikimedia Movement (including our Wikisource Community User Group). It is a great place to talk about Wikisource needs to the chapters and other user groups that compose the Wikimedia movement. For context, there is a [[meta:Wikimedia Conference 2018/Wikisource Community User Group|short report on what happened last year]]. The deadline is short and to avoid the confusing vote on the Wikisource-I mailing list of last year, we created a ''[[meta:Wikisource Community User Group/Wikimedia Summit 2019|page on meta to decide who will be the representative of the user group to the Wikimedia Summit]]''. The vote will be in two parts: # until December 7th, people can add their name and a short explanation on who they are and why they want to go to the summit. Nomination of other people is allowed, the nominated person should accept their nomination. # starting December 7th, and for a week, the community vote to designate the representative. Please feel free to ask any question on the [https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikisource-l wikisource-I] mailing list or on the [[meta:Talk:Wikisource Community User Group/Wikimedia Summit 2019|talk page]]. For the [[meta:Wikisource Community User Group|Wikisource Community User Group]], [[User:Tpt|Tpt]] ([[User talk:Tpt|talk]]) 15:15, 5 December 2018 (UTC) <!-- Messaggio inviato da User:Tpt@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Wikisource_Communities&oldid=18434284 --> == New Wikimedia password policy and requirements == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> {{int:please-translate}} The Wikimedia Foundation security team is implementing a new [[m:Password policy|password policy and requirements]]. [[mw:Wikimedia_Security_Team/Password_strengthening_2019|You can learn more about the project on MediaWiki.org]]. These new requirements will apply to new accounts and privileged accounts. New accounts will be required to create a password with a minimum length of 8 characters. Privileged accounts will be prompted to update their password to one that is at least 10 characters in length. These changes are planned to be in effect on December 13th. If you think your work or tools will be affected by this change, please let us know on [[mw:Talk:Wikimedia_Security_Team/Password_strengthening_2019|the talk page]]. {{Int:Feedback-thanks-title}} </div> [[m:User:CKoerner (WMF)|CKoerner (WMF)]] ([[m:User talk:CKoerner (WMF)|talk]]) 21:03, 6 dis 2018 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:CKoerner (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=18639017 --> == Wikisource Community User Group representative vote == Dear all, Sorry for writing in English and cross-posting this message. Following the previous message, the vote for the representative of the [[meta:Wikisource Community User Group|Wikisource Community User Group]] to the [[meta:Wikimedia Summit 2019|Wikimedia Summit 2019]] is now open. There is two great candidates on ''[[meta:Wikisource Community User Group/Wikimedia Summit 2019|page on meta to decide who will be the representative of the user group to the Wikimedia Summit]]''. You can support a candidate now. All active Wikisource users can vote. The vote is ending on December 14, 2018. Feel free to ask any question on the [https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikisource-l wikisource-I] mailing list or on the [[meta:Talk:Wikisource Community User Group/Wikimedia Summit 2019|talk page]]. {{int:Feedback-thanks-title}} For the [[meta:Wikisource Community User Group|Wikisource Community User Group]], [[User:Tpt|Tpt]] ([[User talk:Tpt|talk]]) December 8, 2018 at 18:53 (UTC) <!-- Messaggio inviato da User:Tpt@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery/Wikisource&oldid=18700925 --> == Invitation from Wiki Loves Love 2019 == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> {{int:please-translate}} [[File:WLL Subtitled Logo (transparent).svg|right|frameless]] Love is an important subject for humanity and it is expressed in different cultures and regions in different ways across the world through different gestures, ceremonies, festivals and to document expression of this rich and beautiful emotion, we need your help so we can share and spread the depth of cultures that each region has, the best of how people of that region, celebrate love. [[:c:Commons:Wiki Loves Love|Wiki Loves Love (WLL)]] is an international photography competition of Wikimedia Commons with the subject love testimonials happening in the month of February. The primary goal of the competition is to document love testimonials through human cultural diversity such as monuments, ceremonies, snapshot of tender gesture, and miscellaneous objects used as symbol of love; to illustrate articles in the worldwide free encyclopedia Wikipedia, and other Wikimedia Foundation (WMF) projects. The theme of 2019 iteration is '''''Celebrations, Festivals, Ceremonies and rituals of love.''''' Sign up your affiliate or individually at [[:c:Commons:Wiki Loves Love 2019/Participants|Participants]] page. To know more about the contest, check out our [[:c:Commons:Wiki Loves Love 2019|Commons Page]] and [[:c:Commons:Wiki Loves Love 2018/FAQ|FAQs]] There are several prizes to grab. Hope to see you spreading love this February with Wiki Loves Love! Kind regards, [[:c:Commons:Wiki Loves Love 2018/International Team|Wiki Loves Love Team]] Imagine... the sum of all love! </div> --[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 11:13, 27 dis 2018 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=18639017 --> hzuw7gtz9ltek1ivec9pm4e2slo5u52 Wikisource:Ciacole/2019 4 14847 69377 2020-04-15T17:33:22Z Candalua 23 Pagina creà co '{{Archivio Ciacole}} == FileExporter beta feature == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> File:Logo for the beta feature FileExporter.svg|thumb|Comin...' wikitext text/x-wiki {{Archivio Ciacole}} == FileExporter beta feature == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> [[File:Logo for the beta feature FileExporter.svg|thumb|Coming soon: the beta feature [[m:WMDE_Technical_Wishes/Move_files_to_Commons|FileExporter]]]] A new beta feature will soon be released on all wikis: The [[m:WMDE_Technical_Wishes/Move_files_to_Commons|FileExporter]]. It allows exports of files from a local wiki to Wikimedia Commons, including their file history and page history. Which files can be exported is defined by each wiki's community: '''Please check your wiki's [[m:WMDE_Technical_Wishes/Move_files_to_Commons/Configuration file documentation|configuration file]]''' if you want to use this feature. The FileExporter has already been a beta feature on [https://www.mediawiki.org mediawiki.org], [https://meta.wikimedia.org meta.wikimedia], deWP, faWP, arWP, koWP and on [https://wikisource.org wikisource.org]. After some functionality was added, it's now becoming a beta feature on all wikis. Deployment is planned for January 16. More information can be found [[m:WMDE_Technical_Wishes/Move_files_to_Commons|on the project page]]. As always, feedback is highly appreciated. If you want to test the FileExporter, please activate it in your [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|user preferences]]. The best place for feedback is the [[mw:Help_talk:Extension:FileImporter|central talk page]]. Thank you from Wikimedia Deutschland's [[m:WMDE Technical Wishes|Technical Wishes project]]. </div> [[User:Johanna Strodt (WMDE)|Johanna Strodt (WMDE)]] 10:41, 14 zen 2019 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johanna Strodt (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=WMDE_Technical_Wishes/Technical_Wishes_News_list_all_village_pumps&oldid=18782700 --> == No editing for 30 minutes on 17 January == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">You will '''not be able to edit''' the wikis for up to 30 minutes on '''[https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20190117T07 17 January 07:00 UTC]'''. This is because of a database problem that has to be fixed immediately. You can still read the wikis. Some wikis are not affected. They don't get this message. You can see which wikis are '''not''' affected [[:m:User:Johan (WMF)/201901ReadOnlyPage|on this page]]. Most wikis are affected. The time you can not edit might be shorter than 30 minutes. /[[User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]</div> 19:55, 16 zen 2019 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/201901ReadOnly/Targets8&oldid=18789240 --> == Talk to us about talking == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> [[File:OOjs_UI_icon_speechBubbles-rtl.svg|alt="icon depicting two speech Bubbles"|frameless|right|120px]] The Wikimedia Foundation is planning a [[mw:Talk pages consultation 2019|global consultation about communication]]. The goal is to bring Wikimedians and wiki-minded people together to improve tools for communication. We want all contributors to be able to talk to each other on the wikis, whatever their experience, their skills or their devices. We are looking for input from as many different parts of the Wikimedia community as possible. It will come from multiple projects, in multiple languages, and with multiple perspectives. We are currently planning the consultation. We need your help. '''We need volunteers to help talk to their communities or user groups.''' You can help by hosting a discussion at your wiki. Here's what to do: # First, [[mw:Talk pages consultation 2019/Participant group sign-up|sign up your group here.]] # Next, create a page (or a section on a Village pump, or an e-mail thread – whatever is natural for your group) to collect information from other people in your group. This is not a vote or decision-making discussion: we are just collecting feedback. # Then ask people what they think about communication processes. We want to hear stories and other information about how people communicate with each other on and off wiki. Please consider asking these five questions: ## When you want to discuss a topic with your community, what tools work for you, and what problems block you? ## What about talk pages works for newcomers, and what blocks them? ## What do others struggle with in your community about talk pages? ## What do you wish you could do on talk pages, but can't due to the technical limitations? ## What are the important aspects of a "wiki discussion"? # Finally, please go to [[mw:Talk:Talk pages consultation 2019|Talk pages consultation 2019 on Mediawiki.org]] and report what you learned from your group. Please include links if the discussion is available to the public. '''You can also help build the list of the many different ways people talk to each other.''' Not all groups active on wikis or around wikis use the same way to discuss things: it can happen on wiki, on social networks, through external tools... Tell us [[mw:Talk pages consultation 2019/Tools in use|how your group communicates]]. You can read more about [[mw:Talk pages consultation 2019|the overall process]] on mediawiki.org. If you have questions or ideas, you can [[mw:Talk:Talk pages consultation 2019|leave feedback about the consultation process]] in the language you prefer. Thank you! We're looking forward to talking with you. </div> [[user:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]] 16:01, 21 feb 2019 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Trizek (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=18639017 --> == Read-only mode for up to 30 minutes on 11 April == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"><div class="plainlinks"> <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">You will '''not be able to edit''' most Wikimedia wikis for up to 30 minutes on '''[https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20190411T05 11 April 05:00 UTC]'''. This is because of a hardware problem. You can still read the wikis. You [[phab:T220080|can see which wikis are affected]]. The time you can not edit might be shorter than 30 minutes. /[[User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]</div></div></div> 12:56, 8 avr 2019 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=18979889 --> == Wikimedia Foundation Medium-Term Plan feedback request == {{int:please-translate}} <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The Wikimedia Foundation has published a [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_Medium-term_plan_2019|Medium-Term Plan proposal]] covering the next 3–5 years. We want your feedback! Please leave all comments and questions, in any language, on [[m:Talk:Wikimedia_Foundation_Medium-term_plan_2019|the talk page]], by April 20. {{Int:Feedback-thanks-title}} [[m:User:Quiddity (WMF)|Quiddity (WMF)]] ([[m:User talk:Quiddity (WMF)|talk]]) 19:35, 12 avr 2019 (CEST)</div> <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=18998727 --> == Update on the consultation about office actions == Hello all, Last month, the Wikimedia Foundation's Trust & Safety team [[:en:Wikipedia:Village_pump_(policy)/Archive_152#Announcement_of_forthcoming_temporary_and_partial_ban_tool_consultation|announced]] a future consultation about partial and/or temporary [[m:Special:MyLanguage/office actions|office actions]]. We want to let you know that the '''draft version''' of this consultation has now been [[:m:Office_actions/Community_consultation_on_partial_and_temporary_office_actions/draft|posted on Meta]]. This is a '''draft'''. It is not intended to be the consultation itself, which will be posted on Meta likely in early September. Please do not treat this draft as a consultation. Instead, we ask your assistance in forming the final language for the consultation. For that end, we would like your input over the next couple of weeks about what questions the consultation should ask about partial and temporary Foundation office action bans and how it should be formatted. '''[[:m:Talk:Office_actions/Community_consultation_on_partial_and_temporary_office_actions/draft|Please post it on the draft talk page]]'''. Our goal is to provide space for the community to discuss all the aspects of these office actions that need to be discussed, and we want to ensure with your feedback that the consultation is presented in the best way to encourage frank and constructive conversation. Please visit [[:m:Office_actions/Community_consultation_on_partial_and_temporary_office_actions/draft|the consultation draft on Meta-wiki]] and leave your comments on the draft’s talk page about what the consultation should look like and what questions it should ask. Thank you for your input! -- The [[m:Special:MyLanguage/Trust and Safety|Trust & Safety team]] 10:03, 16 ago 2019 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Trizek (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=19175143 --> == New tools and IP masking == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"><div class="plainlinks"> <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> Hey everyone, The Wikimedia Foundation wants to work on two things that affect how we patrol changes and handle vandalism and harassment. We want to make the tools that are used to handle bad edits better. We also want to get better privacy for unregistered users so their IP addresses are no longer shown to everyone in the world. We would not hide IP addresses until we have better tools for patrolling. We have an idea of what tools ''could'' be working better and how a more limited access to IP addresses would change things, but we need to hear from more wikis. You can read more about the project [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|on Meta]] and [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|post comments and feedback]]. Now is when we need to hear from you to be able to give you better tools to handle vandalism, spam and harassment. You can post in your language if you can't write in English. [[User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]</div></div></div> 16:19, 21 ago 2019 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Tools_and_IP_message/Distribution&oldid=19315232 --> == The consultation on partial and temporary Foundation bans just started == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> <div class="plainlinks"> Hello, In a [[:en:Wikipedia:Community_response_to_the_Wikimedia_Foundation%27s_ban_of_Fram/Official_statements#Board_statement|recent statement]], the Wikimedia Foundation Board of Trustees [[:en:Wikipedia:Community_response_to_the_Wikimedia_Foundation%27s_ban_of_Fram/Official_statements#Board_statement|requested that staff hold a consultation]] to "re-evaluat[e] or add community input to the two new office action policy tools (temporary and partial Foundation bans)". Accordingly, the Foundation's Trust & Safety team invites all Wikimedians [[:m:Office actions/Community consultation on partial and temporary office actions/09 2019|to join this consultation and give their feedback]] from 30 September to 30 October. How can you help? * Suggest how partial and temporary Foundation bans should be used, if they should (eg: On all projects, or only on a subset); * Give ideas about how partial and temporary Foundation bans should ideally implemented, if they should be; and/or * Propose changes to the existing Office Actions policy on partial and temporary bans. We offer our thanks in advance for your contributions, and we hope to get as much input as possible from community members during this consultation! </div> </div>-- [[user:Kbrown (WMF)|Kbrown (WMF)]] 19:14, 30 set 2019 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Trizek (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=19302497 --> == Feedback wanted on Desktop Improvements project == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> {{Int:Please-translate}} {{int:Hello}}. The Readers Web team at the WMF will work on some [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|improvements to the desktop interface]] over the next couple of years. The goal is to increase usability without removing any functionality. We have been inspired by changes made by volunteers, but that currently only exist as local gadgets and user scripts, prototypes, and volunteer-led skins. We would like to begin the process of bringing some of these changes into the default experience on all Wikimedia projects. We are currently in the research stage of this project and are looking for ideas for improvements, as well as feedback on our current ideas and mockups. So far, we have performed interviews with community members at Wikimania. We have gathered lists of previous volunteer and WMF work in this area. We are examining possible technical approaches for such changes. We would like individual feedback on the following: * Identifying focus areas for the project we have not yet discovered * Expanding the list of existing gadgets and user scripts that are related to providing a better desktop experience. If you can think of some of these from your wiki, please let us know * Feedback on the ideas and mockups we have collected so far We would also like to gather a list of wikis that would be interested in being test wikis for this project - these wikis would be the first to receive the updates once we’re ready to start building. When giving feedback, please consider the following goals of the project: * Make it easier for readers to focus on the content * Provide easier access to everyday actions (e.g. search, language switching, editing) * Put things in logical and useful places * Increase consistency in the interface with other platforms - mobile web and the apps * Eliminate clutter * Plan for future growth As well as the following constraints: * Not touching the content - no work will be done in terms of styling templates or to the structure of page contents themselves * Not removing any functionality - things might move around, but all navigational items and other functionality currently available by default will remain * No drastic changes to the layout - we're taking an evolutionary approach to the changes and want the site to continue feeling familiar to readers and editors Please give all feedback (in any language) at [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop Improvements|mw:Talk:Reading/Web/Desktop Improvements]] After this round of feedback, we plan on building a prototype of suggested changes based on the feedback we receive. You’ll hear from us again asking for feedback on this prototype. {{Int:Feedback-thanks-title}} [[mw:User:Quiddity (WMF)|Quiddity (WMF)]] ([[mw:User talk:Quiddity (WMF)|talk]]) </div> 09:15, 16 oto 2019 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Quiddity_(WMF)/Global_message_delivery_split_2&oldid=19462801 --> == Community Wishlist 2020 == [[File:Magic Wand Icon 229981 Color Flipped.svg|right|48px]] <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> The '''[[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2020|2020 Community Wishlist Survey]]''' is now open! This survey is the process where communities decide what the [[m:Community Tech|Community Tech]] team should work on over the next year. We encourage everyone to submit proposals until the deadline on '''November 11, 2019''', or comment on other proposals to help make them better. '''This year, we’re exclusively focusing on smaller projects (i.e., Wikibooks, Wiktionary, Wikiquote, Wikisource, Wikiversity, Wikispecies, Wikivoyage, and Wikinews).''' We want to help these projects and provide meaningful improvements to diverse communities. If you’re a member of any of these projects, please participate in the survey! To submit proposals, see the guidelines on the [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2020#Guidelines|survey page]]. You can write proposals in any language, and we will translate them for you. Thank you, and we look forward to seeing your proposals! </div> [[:m:user:IFried (WMF)|IFried (WMF)]] 20:30, 4 nov 2019 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Trizek (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Trizek_(WMF)/sandbox/temp_MassMessage_list&oldid=19523495 --> 38ud83z6srt0okymwf641a8f9kaewkv Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/48 102 14848 71838 69381 2021-08-31T10:52:58Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><section begin="s1" /><ref follow="pag47">la nota commemorativa letta da Giuseppe Biadego alla nostra Accademia, 16 novembre 1914. Qui si riporta il ritratto quando era nel fiore degli anni e della feconda attività letteraria.</ref><section end="s1" /> (1) <section begin="1" />Più comune: ''che non si sa''.<section end="1" /> (2) <section begin="2" />Mi fa pena.<section end="2" /> (3) <section begin="3" />E' lo stesso poeta che scrivendo una delle sue migliori poesie «''Le pàssare sul figàr''» vuol confortarsi che qualche cosa al mondo c'è pur di bene: <poem> Tuto se cambia in festa! A dir el vero Mi me ingarbuio se ghe penso su. Ste bagarine, che no conta un zero, Com'èlo che le g'à tanta virtù, Che le me mete un sentimento in cor De lode e gratitudine al Signor?</poem> Questa chiusa (dice il Biadego) ci spiega la vita modesta di studio e di fede del Cipolla, il quale visse lontano da tutti i rumori, da tutti gli onori del mondo tantochè rimase ignorato dai più.<section end="3" /> <section begin="s2" />{{Centra|{{x-larger|No stéme dir poeta}}}} <poem> <i>Par carità, no steme dir poeta che me vargogno, fioi, devento rosso... sì, g’ò ’na vena un pochetin discreta che fa, nè dise gnente po’ de grosso. ’Na rima dove parla mal la Beta, un verso dove brontola Pigosso, una quartina dove la Marieta la siga che i ghe búsara un scartosso. E dopo.... putelete e puteleti che i core, i salta, e dopo i se minciona tarocando, compagno dei galeti. Sì, proprio l’è ’na roba poco bona, che no merito, amissi benedeti, el nome de poeta e.... la corona.</i></poem> {{A destra|{{Sc|Bruno}} da Legnago}}<section end="s2" /><noinclude> <references/></noinclude> 1quu7tzqubvmegoit23uxkdk7mlrbet Sora 'na putina che va a la zerca 0 14849 69383 2020-04-15T18:11:21Z Candalua 23 Pagina creà co '<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sora 'na putina che va a la zerca<section end="titolo"/>...' wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sora 'na putina che va a la zerca<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Cipolla<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sora 'na putina che va a la zerca |autor=Francesco Cipolla |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu }} <pages index="Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu" from="47" to="48" fromsection="" tosection="s1" /> {{Note}} rxotq6f5tbqiuibsa9u9q0586s8corz Modeło:Dot 10 14853 69397 2020-05-10T13:40:25Z Samuele2002 1985 Pàjina creada co «<includeonly><span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> </includeonly>» wikitext text/x-wiki <includeonly><span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> </includeonly> 7wlsyjhkaursvheduvttms330c7v3tq Modeło:PaginaPrinsipale/styles.css 10 14854 70826 69427 2021-04-21T10:46:45Z Candalua 23 sanitized-css text/css .main-page-container { font-family: Georgia, Times New Roman, Times, serif; } .main-page-header { margin-bottom: 10px; } .main-page-block-heading { font-weight: bold; margin-top: 1em; margin-bottom: 20px; padding-bottom: 3px; text-align: center; } .main-page-other { text-align: center; } .main-page-responsive-columns > div:first-of-type .main-page-block-heading { border-bottom: 1px solid #ffcc00; } .main-page-responsive-columns > div:last-of-type .main-page-block-heading { border-bottom: 1px solid #ad0911; } .main-page-other .main-page-block-heading { border-bottom: 1px solid #569bbb; } @media all and ( min-width: 900px ) { .main-page-block-heading { margin-top: 0; } .main-page-responsive-columns { display: flex; flex-wrap: wrap; justify-content: space-between; } .main-page-responsive-columns > div { font-size: 12pt; padding: 5px 20px 20px; } .main-page-responsive-columns > div:first-of-type { border: 4px double #ffcc00; flex: 1.55 1; margin-right: .7em; } .main-page-responsive-columns > div:last-of-type { border: 4px double #ad0911; flex: 1 1; text-align: center; } .main-page-other { border: 4px double #569bbb; font-size: 12pt; margin-top: 10px; padding: 5px 20px 20px; } } pbr1utnsmi2izju4bzsukiy0uqzlovo Modeło:RigaIndice/style.css 10 14863 70178 70175 2020-10-08T15:41:42Z Candalua 23 sanitized-css text/css .rigaIndice { width: 100%; margin-top: 0; margin-bottom: 0; line-height: 1.3; } .rigaIndiceLeft { width: 10%; text-align: right; white-space: nowrap; } .rigaIndiceCenter { width: 80%; text-align: left; } .rigaIndiceRight { width: 10%; text-align: right; vertical-align: bottom; white-space: nowrap; } kxbp8n73tqggm3cn32jjtiv55o8kigw Indice:La Venetiana.djvu/styles.css 104 14865 70817 69533 2021-04-21T09:02:04Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[Modeło:Venetiana/style.css]] a [[Indice:La Venetiana.djvu/styles.css]] sensa metarghe on rimando sanitized-css text/css .pagetext p, #scatola p { font-style: italic; text-indent: -2em; margin-left: 2em; } slahhv01ko3xev2v4ed4y59bnaatmu8 La Venetiana/Atto primo 0 14866 69535 2020-07-10T17:05:24Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Atto primo<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Interlocutori<section end="prima"/> <section b...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Atto primo<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Interlocutori<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Atto secondo<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Atto primo |prima=../Interlocutori |dopo=../Atto secondo }} <pages index="La Venetiana.djvu" from="11" to="22" /> gkrby6fqt37deba480bolz73ma8x24w Modeło:CSS 10 14867 69536 2020-07-10T17:06:19Z Candalua 23 Pàjina creada co «<includeonly>{{#tag: templatestyles ||src=Modèl:{{{1}}}/style.css}}</includeonly><noinclude>{{Doc}}</noinclude>» wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#tag: templatestyles ||src=Modèl:{{{1}}}/style.css}}</includeonly><noinclude>{{Doc}}</noinclude> d9hmmcpndbnie38i85ytgg1xdt9ir1v MediaWiki:Proofreadpage quality3 category 8 14875 69554 2020-07-24T15:48:00Z Candalua 23 Pàjina creada co «Pagine trascrite» wikitext text/x-wiki Pagine trascrite smq4mtxsni416rbp6pu1c1r757drnp7 MediaWiki:Proofreadpage quality4 category 8 14876 69555 2020-07-24T15:48:23Z Candalua 23 Pàjina creada co «Pagine rilete» wikitext text/x-wiki Pagine rilete 4222nqf4yhlrbrl609skqexnhfachh4 MediaWiki:Proofreadpage quality2 category 8 14877 69556 2020-07-24T15:50:04Z Candalua 23 Pàjina creada co «Pagine da sistemar» wikitext text/x-wiki Pagine da sistemar b2duzj6rrfe2kfkkqqimsgjlss2d78u MediaWiki:Proofreadpage quality1 category 8 14878 69557 2020-07-24T15:50:24Z Candalua 23 Pàjina creada co «Pagine da trascrivar» wikitext text/x-wiki Pagine da trascrivar 78o14fgo7qx9annvv1407f2fd4bodl7 MediaWiki:Proofreadpage quality0 category 8 14879 69558 2020-07-24T15:50:38Z Candalua 23 Pàjina creada co «Pagine sensa testo» wikitext text/x-wiki Pagine sensa testo jss17p45n45tyoyt7q5m948bmdplltf MediaWiki:Proofreadpage pagelist dropdown values.json 8 14882 70155 2020-09-24T16:21:41Z Candalua 23 Pàjina creada co «[ { "label": "nùmaro roman majuscolo", "data": "highroman" }, { "label": "nùmaro roman minuscolo", "data": "roman" }, {...» json application/json [ { "label": "nùmaro roman majuscolo", "data": "highroman" }, { "label": "nùmaro roman minuscolo", "data": "roman" }, { "label": "nùmaro", "data": "Number" }, { "label": "Copertina", "data": "Cover" }, { "label": "– (vodo)", "data": "-" }, { "label": "Somario", "data": "ToC" }, { "label": "Imagine", "data": "img" } ] o3unvhn91wlg9s9giq1w6mlkh1lfk76 Modeło:ALL TEXTS 10 14883 71907 71840 2022-03-09T04:55:24Z Phe-bot 342 Pywikibot 7.0.0 wikitext text/x-wiki 3848 fxngf7tjmlts5iowcp7tcp255c05bwu Modeło:PAGES NOT PROOFREAD 10 14884 71900 71869 2022-02-09T04:55:08Z Phe-bot 342 Pywikibot 6.6.5 wikitext text/x-wiki 38 anlj7zhkyleyuajus80itnxirnaw8o8 Modeło:ALL PAGES 10 14885 71901 71872 2022-02-09T04:55:18Z Phe-bot 342 Pywikibot 6.6.5 wikitext text/x-wiki 8890 5bvhcvph8tdzezjfwbalpps1aztda8x Modeło:PR TEXTS 10 14886 71839 71829 2021-09-01T04:54:40Z Phe-bot 342 Pywikibot 3.1.dev0 wikitext text/x-wiki 3146 5g4x6oa3pizzhr3pv7hzlvzyp1pxsdc Modeło:PR PERCENT 10 14887 71908 71841 2022-03-09T04:55:34Z Phe-bot 342 Pywikibot 7.0.0 wikitext text/x-wiki 81.76 qmtg3czra3ctgdtciiudx1m601snm1y Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/5 102 14888 70182 70181 2020-10-09T16:09:54Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|'''Dal dialetto alla lingua'''}}}} {{A destra|{{smaller|''«Istruire il popolo quanto basta,''}}}} {{A destra|{{smaller|''educarlo più che si può».''}}}} ::'''''A tutti gli Insegnanti''''' :::'''''delle Scuole Elem. e Medie''''' :::'''''di primo grado''''' {{Centra|PER UN PROGRAMMA}} Le ultime Istruzioni Ministeriali insistono per una più giusta applicazione dei programmi per le scuole nostre; e suggeriscono il nuovo, o meglio rinnovato, metodo d’insegnamento; così lo stesso Ministero della pubblica istruzione formula codesti programmi, de’ quali è bene qui riepilogare ed illustrare i criteri direttivi pedagogici. Alle Scuole elementari hanno da riuscire utilissime le versioni dal dialetto alla lingua e, per conseguenza, dalla lingua al dialetto. Mezzo questo per dare agli alunni un’idea chiara e giusta dei vocaboli, delle frasi o locuzioni, le quali sono espressione degli stessi pensieri; esercitarli quindi a ''pensar'' davvero su quanto leggono od ascoltano facendo proprio il ''pensiero'' significato dalla ''parola'', prima nella lingua materna o della balia, poscia nel linguaggio di tutta la Patria; insomma si devono far toccare, quasi con mano, le differenze e le somiglianze, le affinità maggiori o minori fra il dialetto nativo e la lingua comune nazionale. Un vecchio insegnante, G. L. Patuzzi, in una relazione letta il 22 sett. 1898 alla Accademia di scienze, lettere ed arti, proponendo un Vocabolario veronese-italiano, lamentava la mancanza di studi comparativi fra il dialetto e la lingua; epperò soggiungeva parole vere allora e vere ora; «I ragazzi, e non solo i ragazzi, che praticamente conoscono il dialetto, non sanno, in moltissimi casi, dove cercare la traduzione di ciò ch’esce spontaneo dalle loro labbra; e siccome non esistono programmi e grammatiche del ''dialetto'' da confrontare con la ''lingua'', trovano a scrivere gravissime difficoltà». Nel caso concreto il Patuzzi affermava: «Mi sembra che agevolare l’apprendimento della lingua per mezzo del dialetto, ai Veronesi della città e provincia, serva a rendere più facili ''tutti gli altri'' insegnamenti, e che tentar questo sia contribuire a tener vive le tradizioni popolari e l’affetto alla Patria».<noinclude> <references/></noinclude> 42odvkk3pohd711skelgtntlpcidmjp Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/6 102 14889 70183 2020-10-09T16:14:57Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> Vi sono modi di dire perfettamente uguali nel dialetto e nella lingua; onde gli alunni — dietro la guida del Maestro — vedono ed imparano che la fraseologìa popolare italiana (specie nella regione Veneta) si avvicina a quella che è della lingua nostra anche quando non s’aspetterebbe. Noi diremmo di più, in quanto al contenuto, che cioè la letteratura vernacola, a chi la intende e la sente, è la più profonda sintesi dell’anima e della sapienza di un popolo; e ne è anche forse la espressione più sincera. Il dialetto o vernacolo è la voce più naturale delle varie popolazioni, che costituiscono la grande Patria comune. Ora è bene adoperarsi a rendere intelligibili a tutti queste voci del popolo, soavi e dolci e delicate o frementi, a seconda dell'anima di lui; ma ciascuna per l’una o per l’altra ragione piena di poesia come di pratica naturale sapienza. I dialetti sono voce italiana quanto la lingua nazionale e pur sono immortali quanto la stessa lingua e giovano allo studio dell'intera Nazione, la quale (come la nostra) possiede prose e poesìe d’una potenza magnifica consacrata in opere d’arte che gareggiano con quelle pensate e scritte, per dirla con l’Alfieri, ''nell’idioma gentil sonante e puro''. A provar ciò bastano i nomi del {{Ac|Carlo Goldoni|Goldoni}}, di Carlo Porta, di Gioacchino Belli, di Giovanni Meli, del Brofferio, di {{Ac|Anton Maria Lamberti|Antonio Lamberti}}, di {{Ac|Giacinto Gallina}} ed altri moltissimi che fiorirono e fioriscano nelle varie regioni. Benedetta l’arte vernacola! e lode a coloro che sanno coltivarla con amore intelligente e dignità di fine; lode a coloro i quali usano l’ingegno a vivificare la vita nuova della Patria coi limpidi ruscelli, zampillanti dall'anima e dalla fantasia popolare! Non avete voi notato una meravigliosa rifioritura del vernacolo in questi ultimi tempi? 11 teatro dialettale è oramai seguito ed applaudito dall’un capo all’altro d’Italia; nè è solamente l’arte di un Benini o di un Musco che gli dà valore. I canti del popolo vanno da un confine all’altro, provando come l’esistenza dei dialetti (ed in Italia più che altrove) sia una necessità storica, ma ad un tempo una gloria, una tradizione che niun fato cancella o toglie nella profonda e vivida coscienza nazionale. Avviciniamoci dunque a questi poeti del popolo, a queste anime sincere che cantano — non per la glorìola di letterati, — ma per impulso del cuore e per desiderio della verità umana. Leggerli e conoscerli; interpretarli per le generazioni crescenti; ''sentirli'' e farli sentire, è un avvicinarsi alle più pure fonti della vita, è un riaprire l'animo dei giovinetti alla sorridente letizia; è un cogliere, approfondendola, la speranza nel lavoro, nell'amore del prossimo; è trasfondere negli spiriti sani una gioia perenne e inesauribile. {{Centra|<nowiki/>***}} Certamente è da curarsi molto la scelta delle prose e poesie dialettali che debbono essere le migliori (o quelle che, a giudizio del Maestro, sembrano migliori) e più adatte a formare un ''Libro di lettura'' pratico, utile, dilettevole; così esso libro deve essere graduato, cioè dalle cose più semplici e facili a quelle mano mano più ardue.<noinclude> <references/></noinclude> qf6xdst0oemkgvuvmr5axrgv59ty5b8 Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/7 102 14890 70184 2020-10-09T16:19:42Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> Perchè si badi, l’alunno di tutte le scuole può avere nel ''Libro'' non soltanto materie svariate, ma particolarmente fatti riguardanti gli ''usi e costumi'' della regione o provincia ove il testo ha da essere adottato. Dalla piccola famiglia o ''patria piccola'' lo scolaro apprende ad amare la famiglia o ''patria grande''; dal ristretto cerchio delle pareti domestiche volge l'occhio e la mente ai confini del territorio ch’egli più conosce e quindi ai confini della intera Nazione. Direbbe Dante, nel metodo anche qui essenziale, «''dal centro al cerchio''», dal nodo alla periferìa, per giri concentrici salendo dal meno al più. In siffatta guisa il ''Libro'' è istruttivo ed a un tempo educativo, nelle ''Letture'', varie sì, ma tutte dirette a una méta sicura. Perchè noi vogliamo che i fanciulli si facciano uomini tali che la mente e il cuore e la coscienza operino in loro ad un fine unico; tantochè questo fine diventi un senso equilibrato e sereno della vita, che porti al rispetto verso i parenti ed i superiori, che sproni all’amore al lavoro, alla tenerezza verso i deboli, all’entusiasmo per ogni civile virtù, alla ripugnanza del parlar disonesto, alla venerazione ai morti, all’affetto perenne della famiglia, infine alla ferma coscienza che l’integrità della vita rimane un bene assoluto così per sè come per gli altri, vogliam dire in genere per tutta la umana società. Tale ha da essere la Scuola: tali i libri che alla scuola si dánno; e siano unite sempre ''istruzione-educazione''. Di libri educativi, sani e lieti non c’è troppa abbondanza in Italia. ''«Omne tulit punctum, qui miscuit utile dulci»'' lasciò detto il poeta latino Orazio, ed il Voltaire riaffermò che il dilettevole è più utile dell’utile, parafrasando una sentenza che fu proclamata dai più antichi educatori pedagogisti ai più moderni, anzi ai più esperti Maestri della scuola. E sia sempre norma, anche nello studio della lingua, la legge pedagogica «partire dal noto all’ignoto». {{Centra|<nowiki/>***}} Veniamo ora alla diretta applicazione del metodo suggerito dai recenti programmi ministeriali per lo studio dei dialetti italici. È una traccia non uno svolgimento, volendo lasciare al docente libera iniziativa. Ecco l’esempio. Il Maestro fa scrivere sulla lavagna, poi sul quaderno dell’alunno, o l’una o l’altra — da lui opportunamente scelta — poesia o prosa dialettale; la legge o la fa leggere, secondo la migliore pronunzia; la fa dire quindi allo scolaro in lingua buona italiana; spiega il costrutto e le parole, e queste fa notare volta per volta in modo d’avere quasi ogni giorno la certezza che l'alunno ha imparato (parallelamente al dialetto e alla lingua) una parola o un frase ''nuova'' tanto da formarsene un ''dizionarietto'' ch’egli studia poi a casa o con i compagni<ref>Di tale piccolo vocabolario auguriamo sia guida ed esempio quello che sta in fine al presente volume.</ref>.<noinclude> <references/></noinclude> 1266m9pavur5gflvik5rn2ahmhbxw14 Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/8 102 14891 70185 2020-10-09T16:24:31Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> Spesso può il Maestro valersi del racconto vernacolo, letto e spiegato, per offrire allo scolaro ''un tema di componimento in lingua''. Questi gli esercizii di versione e di retroversione che sono praticissimi per lo studio d’ogni lingua. Per questo appunto dicono i programmi: Sulla prosa o poesia dialettale si faccia prima la ''costruzione'', poi la ''versione'' ed insieme le osservazioni di lingua e di grammatica. Si diano quindi le nozioni generali del dialetto che si parla, si mostrino le affinità, le irregolarità in rapporto continuo con la lingua nazionale; si noti infine tutto ciò che è ''idiotismo'' e ciò che è ''solecismo'' nella espressione propria ed esatta del pensiero. Tutto ciò per confronti ed esempi facili, piani e continuati; istruire sempre dilettando. E concludiamo. Il presente libro vuol essere come un MANUALE, che ha da interessare (speriamo) e ''piccini'' delle Scuole e ''grandi'' fuori della Scuola. Per questo gioverà tenere innanzi il ''Dizionario'' delle voci e frasi riscontrate nei cosidetti «brani» da noi scelti, e qui distribuiti, di poesie e di prose d’autori anche di luoghi diversi della provincia. Tali autori sono in genere nomi noti; gli ignoti (da varie fonti) sono i creatori delle fiabe, dei proverbi, delle storielle allegre di popolo, dei motti che sono qui e qua più in uso. Nemmeno si creda che gli esempi offerti rimangano ristretti alle sole mura di Verona; il che sarebbe troppo poco; ma comprendono ogni luogo o paese della nostra Provincia, che è una delle più estese d’Italia e forse pel linguaggio una delle più importanti come terra di confine. Così devono interessare le Scuole ''tutte'' dall’un capo all’altro, dai Monti Lessini alle plaghe del basso veronese; perchè ben si sa che il materiale che gli studiosi chiamano folkloristico è più abbondante largo e copioso fuori che non dentro la breve cerchia delle mura cittadine. Abbiam creduto per ciò aggiungere alle poesie e prose, più significanti o preferite, quanto su lo stesso argomento trovasi in altri scrittori proprii di lingua italiana. Il paragone (fatto saggiamente dal Maestro) può giovare assai, anche oltre il semplice raffronto fra la lingua ed il locale dialetto. Le indicazioni, a pié di pagina, le noterelle storiche, letterarie, linguistiche ecc. ai brani o ''pagine scelte'' sono state limitate al puro necessario: si intende per lasciare campo al docente di fare quella che è la più interessante lezione ''orale''. Di siffatte lezioni ogni pagina, ogni racconto o fiaba o novelletta offre opportuna occasione. Che il libro dica ''tutto'' è pretesa che nessuno ha (specie nella misura d'un lavoro succinto per la Scuola); che però sia guida od ajuto a dir ''tutto'', questo è sempre desiderabile a vantaggio di tutta la scolaresca. Auguriamo quindi (se è lecito finire con un augurio) che il presente Manualetto possa trovare il consenso di quanti nella Scuola vivono e per la Scuola cercano sempre «con intelletto d’amore» la migliore e più proficua via. {{A destra|{{Sc|D.r}} VITTORIO FONTANA}} ::''Verona, aprile'' 1924.<noinclude> <references/></noinclude> 3kima042aukgldw9e2umpl9fwyy5c4j Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/116 102 14892 70203 70186 2020-10-14T13:10:48Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''Saggio di proverbi della Provincia di Verona'''}}<ref>Per chi volesse una maggiore, amplissima, raccolta di proverbi, rimando al volume di A. {{Sc|Balladoro}}: ''Folk-lore Veronese'' (Verona, Stab. Tipolit. Franchini 1896). Buon numero di proverbi troviamo nella ''{{Tc|Raccolta di proverbi veneti}}'' (Treviso, 1882) del prof. {{Sc|{{Ac|Cristoforo Pasqualigo}}}}, raccolta venutagli dal Dott. Attilio Riva, dall’Avv. Scipione Ettore Righi e da G. B. Aldegheri tutti veronesi. Per le nozze Ermalio-Tommasi Mons. G. B. {{Sc|Giuliari}} pubblicò un ''Saggio di proverbi, facezie, popolari veronesi'' (Verona, Tip. Merlo 1889). {{Sc|Vittorio Dal Nero}} tenne il 6 giugno 1884 alla nostra Accademia una lettura di 30 ''Proverbi ornitologici veronesi'', illustrandeli con dottrina e diligenza. Può essere utile vedere infine quanto compilò Antonio Cesari: «''Per ogni lettera dell’alfabeto alcune voci del dialetto Veronese e di fronte il Toscano''». Sono circa 800 voci inserite nel «Tornagusto degli eruditi» degli anni 1818, 1819, 1820, 1821. Nel 1908 il Pasquali, ripubblicando (Verona, Cabianca 1908) ''proverbi veneti'', affermava che «il proverbio nasce dal fatto e perciò è vero. La sapienza del popolo (quando segue le leggi della natura) è una sapienza positiva per eccellenza. I proverbi sono fatti da gente di matura esperienza, significando le attitudini, gli usi, i bisogni d'una data regione.</ref>}} <poem> ''La rana, ch’è usa al paltan,'' ''Se no la ghe va ancò, la ghe va doman.'' </poem> ''Ci g’à manco rason, siga de più.'' (In italiano equivale alla sentenza: La calma è dei forti; cioè: Chi più grida, ha men ragione). ''Un baso non fa buso'', ovv.: ''un baso no lassa segno''. (Ricorda l'arioso dell'opera di G. Verdi nel Falstaff; Bocca baciata non perde fortuna, - Ma si rinnova come fa la luna). <poem> ''Volío che ve lo diga? ve lo digo'' ''Ci casca in povertà perde l’amigo.'' ''Volío che ve le canta? ve lo canto'' ''Ci casca in povertà perde l’incanto.'' ''Sta mejo un rato - 'n boca a 'n gato'' ''Che ’n galantomo - ’n man de ’n avocato.'' </poem> ''Quando che se sta ben, no bisogna farse rómpare i ossi par star mejo.'' (Cfr.: Chi sta bene, non si muova). ''Trista quela man che la sia bona par ’n mestier solo'' (Cfr. Impara l’arte e mettila da parte). ''È più façile che se infarina quel che va 'rente al saco, che no quel che sta lontan''. (Cfr.: Chi va al mulino s’infarina).<noinclude> <references/></noinclude> 8n8f7is7a6exq4lxk0yv5qrvx8nf9u8 Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/70 102 14893 70192 70187 2020-10-09T16:51:26Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|SALUDO A VERONA}}<ref>Il maggior saluto fu portato da Gabriele D’Annunzio, quando, nel vol. «''Per l'Italia degli Italiani''» a pagina 418, 419, 420, così salutava la città nostra: — O mia Verona! La città dei poeti, degli imperatori, dei consoli, dei tiranni, ferrea chiave dell'Italia boreale, nodo di antiche vie solenni, dove la potenza romana è radice del tronco civico e di continuo manda per ogni ramo il suo succo e si manifesta d'età in età, dalla cavea del ''Teatro'', dalla ''Porta Gèmina'', dalla ''Porta dei Leoni'' sino al sommo del Rinascimento, nelle robuste ossature di quel Sammicheli che apre le sue finestre alla luce in forma di archi trionfali; --- ecc. <br><br> Due antiche iscrizioni stanno a lode di Verona; l'una del secolo IX. o X.: <poem> « Magna Verona vale, valeas per saecula semper Et celebrent gentes nomen in orbe tuum ». </poem> L'altra è pure nella stessa Iconografia Rateriana, ove la città è vista dall'alto del Castello: <poem> De summo montis Castrum prospectar in urbem Dedalea factum arte viisque tetris ».</poem></ref>}} <poem>{{Bloco corsivo| E passa i giorni. Più lontan che vado più vissina nel cor te sì un tormento, Verona mia, mi no t'ò mai sognado come quando lontan da mi te sento. Strete nel cor vorìa da inamorado, basar le man e po’ morir contento, le man che par amor t’à ricamado su le rive de l’Adese d’argento. Sogno de lance e cavalieri e scudi, bela te sì come na dona bionda nata in castel tra i marmi e tra i veludi. Bela te sì con tuti i to colori, fata co i basi che te vien da l'onda o cuna de i me sogni e de i me amori! }}</poem> {{A destra|{{Sc|Giovanni Ceriotto}}}}<noinclude> <references/></noinclude> sovam1uvmpx44vboch8hjxh5gdsvke5 Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/63 102 14894 70199 70188 2020-10-12T10:37:35Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|'''EL PITORETO'''}}<ref>Chi sia ''el pitoreto'' già disse {{Ac|Berto Barbarani}}: «I tacchini sono la specialita del Pittore Sandro Zenatello, di Monteforte, e coi tacchini i pulcini e le oche e gli anatròttoli; così egli con arte e verità dipinge di codesti abitatori di cortile i funerali, gli amori, le liti e le orchestre e tutto con evidente umorismo. Il pieno accordo nei quadri di lui tra la folla dei contadinelli e la famiglia gallinacea, sui prati erbosi, tra le spighe, o sugli argini dell'Alpone, con un fondo di campi arati e di vigneti in collina coi Lessini lontani — è rilevante, è armonioso. Sono gustose georgiche, graziose e caratteristiche, modeste e piene di letizia e di pace, di bontà e penosa tenerezza».</ref>}} {{Centra|PITI E GALINE}} <poem>{{bloco corsivo| Stanote ò fato un sogno malingreto tuto impastà de piti e de galine co 'na mota de mostri e de putine, che zugava cantando intorno al leto; e mi che qualche volta g’ò ’l difeto de scrivar de le storie birichine, vôi scrivarte sto sogno senza fine, parchè te ghe ne fassi un bel quadréto. Un quadreto de quei cussì ben fati coi putini descalsi e stramanadi coi piti, le galine, i cani e i gati, con le mostre dai rissi sgrendenadi; un quadreto de quei, senza magagna, che te canta la vita de campagna! }}</poem> {{Centra|EL SOGNO}} <poem>{{bloco corsivo| «Senti che ciasso! Ci è che me spaventa el polame zo in corte stamatina?... senti che ciasso,.... guarda che rovina, se pol saver ’sa i fa con quela brenta? Guarda, putina, ascolta, stame attenta.... Ei là, quel mostro: - mola la galina! Madona, cossa fálo?... Ne la tina ancor viva el me la scaraventa! Ma adesso cossa fálo sto balengo?... No te vedi ch’el ’nega anca quel pito! Bruta canaja; speta mi,... remengo; de far el mato questo no l’è ’l sito; adésso in du minuti vegno abasso e te riduso, mi, com’un stramasso». }}</poem> <poem> ''Adesso che sto sogno l’è passado'' ''e de lu no me resta che ’l ricordo,'' ''penso a quel mostro che faseva ’l sordo'' ''’negando el me polame desgrassiado.'' ''Penso a quel mostro, come l’ò sognado,'' ''risso de testa, con quel far balordo,'' ''e tra de mi no posso far l’acordo'' ''par decidar de çerto ci l’è stado.'' ''Ma mentre, caro Sandro, che te vedo,'' ''ancora con quel far da puteléto'' ''el mostro ch’ò sognado mi te credo.'' ''Sì, par questo te ciamo'' el pitoreto, ''ma pitoreto senza 'na magagna'' ''che pitura la vita de campagna!'' </poem> {{A destra|{{Sc|Beppino Peruzzi}}}} {{Centra|Monteforte d’Alpone, primavera 1923.}}<noinclude> <references/></noinclude> k3hahi4g5z33u6w66j3ecxj34v05l56 Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/62 102 14895 70191 70189 2020-10-09T16:45:31Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|'''Davanti al monumento de Dante'''}}<ref>Tutti sanno come Verona nel 1865, prima di tutte le citta italiane, benchè ancora sotto il giogo austriaco, volle innalzata a Dante una statua (opera insigne di Ugo Zannoni) con questa scritta: «A {{Sc|Dante}} - ''lo primo suo rifugio - nelle feste, nei voti - concorde ogni terra italiana - XIV maggio'', 1865 - ''DC° suo natalizio - Verona''».</ref>}} <poem>{{Bloco corsivo| Poeta imenso che tocar no 'rivo col pensier che 'l me trema a ti davanti, poeta nostro, vivo, sempre vivo dentro ’l slusór eterno de i to canti; un altar te faremo come a i santi col legno benedeto de l’olivo, tacando i nostri cori tuti quanti, come làmpade piene d’ojo vivo! Anima eterna da le çento fiame vegnuda a iluminar la note nera, rosár fiorído in tute le so rame, che n'à svejà la nova primavera, la to benedission, stanote, dame, te la domando, inzenociado ’n tera! . . . . . . . . . . . Te ’ndavi 'vanti e te g’avei la crosse che Firense t’à dà par so disdeta; Firenze tua da i fiori, e da le rosse setimane de sangue e de vendéta. Oh, Verona lo sa, la te conosse, la t'à veludo sempre ben, poeta, Verona l’à sentido la to vosse che l’à fata par sempre benedeta O Dante, quante volte, par de quà te sì passado.... Çerto tanta vita al to poema eterno te ghe dà}} ''in fra ste mura indove che gh’è scrita'' ''tanta gloria de Roma... e, forsi, zà'' ''un pensier te g'avei'': l'Italia unita! </poem> {{A destra|{{Sc|Matteo Signorio}}}}<noinclude> <references/></noinclude> s31980dvlctboa5wk7jrmwejsue3ld5 Modeło:Bloco corsivo 10 14896 70190 2020-10-09T16:40:07Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div style="font-style: italic">{{{1}}}</div>» wikitext text/x-wiki <div style="font-style: italic">{{{1}}}</div> 5ejhwjdq44odugfzfid6znt6lgcisvz Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/15 102 14897 70198 70193 2020-10-12T10:28:33Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|La vigilia de Santa Lussia - fra mama e fioleto}}}} {{Centra|{{larger|12 Dicembre}}}} <poem>{{bloco corsivo| — Oh, mama, mama, quante cose bele Che ò visto su i bancheti de la Brà<ref>La grande Piazza detta della Bra, e presentemente: Piazza Vittorio Emanuele: è qui sopratutto ove si distendono a fila i banchetti zeppi di giocattoli da bimbi.</ref>: Cavai, puöti<ref>''puöti'': fantocci o bambocci.</ref>, trombe, carossèle, E ferovie de legno che le va. Gh’è barche e vaporeti co le vele, Elmi, s-çiopeti, e spade da soldà, Cavai da cuna<ref>''cavai da cuna'': cavalli a bilico.</ref> co le brìe e le sele; Po fruti, e mandolati, che se sa.... — — Salta in nana<ref>''in nana'': a letto.</ref>, tesoro, soto al caldo; Quanta roba doman!.... Eco che i vien, Santa Lussia l’è qua co ’l so gastaldo.... — — Ma no desmentegarte<ref>''desmentegarte'': dimenticarti. Pensiero gentilissimo del fanciullo che ricorda i compagni, i quali non possono avere il conforto dei «doni».</ref>, mama, no De quel putin malà del pian teren.... Che ci l’è Santa Lussia za lo so! — }}</poem> {{A destra|{{Sc|Vittorio Vitturi}}<ref>Il Vitturi, veronese di nascita, è di famiglia oriunda da Venezia. Si rivelò la prima volta poeta dialettale con la pubblicazione di «Quadretti e macete» (Drucker 1904), volumetto apprezzato dal pubblico e dalla critica. Diede in seguito: «El monumento a Umberto I.» — «Strade e vicoli» — «Piazza Erbe de note» — «Gioanin senza paura» — «La mama del disperso».</ref>}}<noinclude> <references/></noinclude> 0w8v21yu9ge9fbjxitwul2kwq1hffkd Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/13 102 14898 70197 70194 2020-10-12T10:22:31Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|'''SAN ZEN'''}} <ref>È la più famosa delle chiese di Verona, sorta nel secolo IX, quando re Pipino e Ratoldo vescovo diedero alle reliquie del Santo più degna sede, trasportandovele il 21 maggio 807. L’ampia Piazza, che si stende davanti, contribuisce a farne gustare la bellezza architettonica. Il Torrione (che faceva parte dell’Abbazia, rimanendo unico superstite di questa) e il Campanile le stanno ai lati e tutto il luogo ha un aspetto d'altri tempi.</ref>}} <poem> ''La ciesa dorme. — E su la gran fassada'' ''Se destende una pátina de oro'' ''Vecio, svampido, tuta lavorada'' ''Par onor de San Zen, vescovo moro.'' ''De fora, in parte, sora un prà de poco'' ''Pascolo d’erba, tegnudo a giardin,'' ''Dove Da Vico<ref>La narrazione popolare fa che Tommaso Da Vico fosse, nelle sue munificenze, il creatore della gran festa del ''Venerdì gnoccolar''. Ciò pur afferma una lapide apposta dentro S. Zeno stesso.</ref> dispensava el gnoco,'' ''Dove dorme par sempre el re Pipin<ref>Veramente re Pipino fu sepolto non qui, ma a Milano.</ref>;'' ''Dove ai bei tempi che Berta filava'' ''Libare e svelte, al son de le campane,'' ''Le Sanzenate<ref>Le donne del Rione di San Zeno.</ref> cantava e tirava'' ''Zò da le corde le asse de lane<ref>Vuol indicare le matasse di lana.</ref>.'' ''Alto, insolente a desfidar le Tore<ref>Son le altre Torri della citta, specie quella dei Lamberti che è la più alta.</ref>,'' ''Forte, massisso e pur tanto zentil,'' ''Sempre più vivo soto el sol che more'' ''In facia a i monti sluse el campanil!'' </poem> {{A destra|{{Sc|Berto Barbarani}}}}<noinclude> <references/></noinclude> ca7pcajkkhswm56x4hjv7i8s3oclbks Pagina:Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu/12 102 14900 71942 70221 2022-03-24T14:05:02Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|'''Veduta de Verona'''}}}} <poem> — ''Prima veduta: el panorama grande'' ''da San Piero (el Castel<ref>Castelsanpietro, ora Caserma, sta sul colle ove dicesi un tempo sorgease il Campidoglio: di là si domina l’ampio panorama Veronese, dalla larga striscia dell'Adige, alle colline soprastanti, al piano verdeggiante.</ref> dove, putei,'' ''una de qua, una de là: do bande!,'' ''s’à desfàdo la scala de quarei!...)''<ref>I mattoni, per la lunga scala che sale al Castello.</ref>. — ''E l'è come ’na sventa che se spande;'' ''a sinistra el Colejo Artisanei,'' ''qua la Pietà, con drento le ’ducande,'' ''e la «Ruda»<ref>Con la ''ruda'' (ruota) è indicata la Casa dei trovatelli (''gnarei''), l'attuale brefotrofio o casa di maternità.</ref> da metarghe.... i'' «gnarèi»!... — ''(Capìdo el zergo?!). La se vèrze fora,'' ''L'è ’na ventàla<ref>Ventaglio, cioè si distende a forma di ventaglio.</ref>: l'Adese la fassa'' ''e i so mulini do tre mace sora!'' — ''E parchè sta ventàla no sia strassa'' ''el sol slusini el sémena a bonora,'' ''e va i colombi de la Tor<ref>La torre detta dei Lamberti, quasi nel centro di Verona, era anticamente «''delle campane''». Costruita in diversi periodi di tempo, fu ultimata verso il 1437. Si è incerti sulla denominazione «''dei Lamberti''», famiglia Veronese che avrebbe cominciata la costruzione nel 1172; dal popolo chiamasi col semplice nome di: la Tor de Piassa.</ref> de Piassa!....'' </poem> {{A destra|{{Sc|Bepo Spela}}<ref>''Bepo Spela'' è il pseudonimo di Giuseppe Barni, un modesto impiegato ferroviario. Il casato di Barni lo indicherebbe d'origine toscana; ma egli è figlio di madre Veronese e qui, con lei, ha sempre vissuto. Non poeta di professione, ma «di natura» tra le occupazioni d’ufficio trova tempo di studiare e di cantare la «''sua Verona''». È nato nel 1891 e cominciò a scrivere verso il 1910.</ref>}}<noinclude> <references/></noinclude> 3rlv3muuyw3xzhx371yn8khucv7oip7 Pagina:La Carta del Navegar Pitoresco.pdf/9 102 14902 72351 71946 2022-03-25T12:25:39Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="46.235.159.34" /></noinclude>{{Centra| LA CARTA DEL NAVEGAR PITORESCO ''DIALOGO'' Tra vn Senator venetian deletante, e un professor de Pitura, soto nome d’Ecelenza, e de Compare. COMPARTÌ IN OTO VENTI ''Con i quali la Nave venetiana vien conduta in l'alto Mar dela Pitura, come assoluta dominante de quela a confusion de chi non intende el bossolo dela calamita.'' Opera de MARCO BOSCHINI. Con i argumenti del VOLONTEROSO Academico Delfico. CONSAGRÀ AL'ALTEZZA IMPERIAL De Leopoldo Guglielmo, Arciduca d'Austria. IN VENETIA, Per li Baba. M. DC. LX. ''CON LICENZA DE' SVPERIORI, E PRIVILEGIO.'' }}<noinclude> <references/></noinclude> ekwqsi62sw5ld0vwyci4jvqokorfbvw Indice:La Guera, Attilio Turco 1918.djvu 104 14903 70244 2020-12-18T17:21:54Z Candalua 23 Pàjina creada co «» proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Attilio Turco |Title=La Guera |PageName= |Subtitle=Sonetti veronesi |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=Bettinelli |Address=Verona |Year=1918 |Key= |Source=[http://digitale.bnc.roma.sbn.it/printedbooks/bncr_137926/bncr_137926_001] |Image=1 |Progress=1 |Volumes= |Pages=<pagelist 1to8=roman 9=1 /> |Remarks=Manca le paxene 14-15 |Interwiki= |Css= }} 4zwyf3r0dn42x9grvw0mitmaunezsss Pagina:La Guera, Attilio Turco 1918.djvu/8 102 14904 70245 2020-12-18T17:22:29Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:La Guera, Attilio Turco 1918.djvu/64 102 14905 70246 2020-12-18T17:22:41Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Wikisource:Ciacole/2020 4 14907 71917 70251 2022-03-24T13:55:19Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki {{Archivio Ciacole}} == Wiki Loves Folklore == [[File:WLL Subtitled Logo (transparent).svg|100px|right|frameless]] '''Hello Folks,''' Wiki Loves Love is back again in 2020 iteration as '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore|Wiki Loves Folklore]]''' from 1 February, 2020 - 29 February, 2020. Join us to celebrate the local cultural heritage of your region with the theme of folklore in the international photography contest at [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:UploadWizard&campaign=wllove Wikimedia Commons]. Images, videos and audios representing different forms of folk cultures and new forms of heritage that haven’t otherwise been documented so far are welcome submissions in Wiki Loves Folklore. Learn more about the contest at [[m:Wiki Loves Folklore|Meta-Wiki]] and [[:c:Commons:Wiki Loves Folklore|Commons]]. '''Kind regards,'''<br/> [[:c:Commons:Wiki Loves Folklore/International Team|'''Wiki Loves Folklore International Team''']]<br/> <small>&mdash;&nbsp;[[User:Tulsi Bhagat|'''Tulsi Bhagat''']] <small>([[Special:Contributions/Tulsi Bhagat|contribs]] &#124; [[User talk:Tulsi Bhagat|talk]])</small><br/> sent using [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 07:15, 18 zen 2020 (CET)</small> <!-- Messaggio inviato da User:Tulsi Bhagat@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Tiven2240/wll&oldid=19716850 --> == Movement Learning and Leadership Development Project == Hello The Wikimedia Foundation’s Community Development team is seeking to learn more about the way volunteers learn and develop into the many different roles that exist in the movement. Our goal is to build a movement informed framework that provides shared clarity and outlines accessible pathways on how to grow and develop skills within the movement. To this end, we are looking to speak with you, our community to learn about your journey as a Wikimedia volunteer. Whether you joined yesterday or have been here from the very start, we want to hear about the many ways volunteers join and contribute to our movement. To learn more about the project, [[:m:special:MyLanguage/Movement Learning and Leadership Development Project|please visit the Meta page]]. If you are interested in participating in the project, please complete [https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSegM07N1FK_s0VUECM61AlWOthwdn5zQOlVsa2vaKcx13BwZg/viewform?usp=sf_link this simple Google form]. Although we may not be able to speak to everyone who expresses interest, we encourage you to complete this short form if you are interested in participating! -- [[user:LMiranda (WMF)|LMiranda (WMF)]] ([[user talk:LMiranda (WMF)|talk]]) 20:01, 22 zen 2020 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Trizek (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Trizek_(WMF)/sandbox/temp_MassMessage_list&oldid=19738989 --> == Additional interface for edit conflicts on talk pages == ''Sorry, for writing this text in English. If you could help to translate it, it would be appreciated.'' You might know the new interface for edit conflicts (currently a beta feature). Now, Wikimedia Germany is designing an additional interface to solve edit conflicts on talk pages. This interface is shown to you when you write on a discussion page and another person writes a discussion post in the same line and saves it before you do. With this additional editing conflict interface you can adjust the order of the comments and edit your comment. We are inviting everyone to have a look at [[m:WMDE Technical Wishes/Edit Conflicts#Edit conflicts on talk pages|the planned feature]]. Let us know what you think on our [[mw:Help talk:Two Column Edit Conflict View|central feedback page]]! -- For the Technical Wishes Team: [[m:User:Max Klemm (WMDE)|Max Klemm (WMDE)]] 15:15, 26 feb 2020 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Max Klemm (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=WMDE_Technical_Wishes/Technical_Wishes_News_list_all_village_pumps&oldid=19845780 --> == Ciacole so wikipedia che riguarda anca sto progeto == So wikipedia-->ciacole, go verto na discusion so translatewiki che la riguarda anca sto projeto e n'altra par i canbiamenti de el input de la tastiare vec-GVU. Purtopo no poso mètare link --[[Utente:Conky77|Conky77]] ([[Discussion utente:Conky77|disc.]]) 10:02, 14 avr 2020 (CEST) :Parché no te połi métare el link? [[w:Wikipedia:Ciàcołe#Standard par translatewiki par evitare na edit-war|Ecoło cuà]].--[[Utente:GatoSelvadego|GatoSelvadego]] ([[Discussion utente:GatoSelvadego|disc.]]) 11:10, 15 avr 2020 (CEST) ::Gavevo provà co 'l indiriso internet e cofà novo utente no podevo. Co l'indiriso cofà te lo scrito ti, probabilmente podevo. --[[Utente:Conky77|Conky77]] ([[Discussion utente:Conky77|disc.]]) 17:59, 18 avr 2020 (CEST) == Community Tech Launches Wikisource Improvement Initiative == ''This message is in English, but we encourage translation into other languages. Thank you!'' Hello everyone, We hope you are all healthy and safe in these difficult times. The [[Community Tech|Community Tech team]] has just launched a new initiative to improve Wikisource. We will be addressing five separate wishes, which came out of the [[Community Wishlist Survey 2020|2020 Community Wishlist Survey]], and we want you to be a part of the process! The projects include the following: *[[Community Wishlist Survey 2020/Wikisource/Improve export of electronic books|Improve ebook export]] *[[Community Wishlist Survey 2020/Wikisource/New OCR tool|Improve OCR tools]] *[[Community Wishlist Survey 2020/Wikisource/Migrate Wikisource specific edit tools from gadgets to Wikisource extension|Migrate Wikisource specific edit tools from gadgets to Wikisource extension]] *[[Community Wishlist Survey 2020/Wikisource/Inter-language link support via Wikidata|Inter-language link support via Wikidata]] *[[Community Wishlist Survey 2020/Wiktionary/Insert attestation using Wikisource as a corpus|Insert attestation on Wiktionary using Wikisource as a corpus]] For the first project, the team will focus on the #1 wish: improve ebook exports. We have created a [[Community Tech/Ebook Export Improvement|project page]], which includes an analysis of the ebook export process. We now invite everyone to visit the page and share their feedback on the [[Talk:Community Tech/Ebook Export Improvement|project talk page]]. Please let us know what you think of our analysis; we want to hear from all of you! Furthermore, we hope that you will participate in the other Wikisource improvement projects, which we’ll address in the future. Thank you in advance and we look forward to reading your feedback on the ebook export improvement [[Talk:Community Tech/Ebook Export Improvement| talk page]]! -- [[User:IFried (WMF)|IFried (WMF)]] (Product Manager, Community Tech) <small>Sent by [[User:SGill (WMF)|Satdeep Gill (WMF)]] using [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 12:46, 28 maj 2020 (CEST)</small> <!-- Messaggio inviato da User:SGill (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGill_(WMF)/lists/WS_VPs&oldid=20121651 --> == Community Tech Launches Wikisource Improvement Initiative == ''Apologies for the broken links in the previous message. This message is in English, but we encourage translation into other languages. Thank you!'' Hello everyone, We hope you are all healthy and safe in these difficult times. The [[:meta:Community Tech|Community Tech team]] has just launched a new initiative to improve Wikisource. We will be addressing five separate wishes, which came out of the [[:meta:Community Wishlist Survey 2020|2020 Community Wishlist Survey]], and we want you to be a part of the process! The projects include the following: *[[:meta:Community Wishlist Survey 2020/Wikisource/Improve export of electronic books|Improve ebook export]] *[[:meta:Community Wishlist Survey 2020/Wikisource/New OCR tool|Improve OCR tools]] *[[:meta:Community Wishlist Survey 2020/Wikisource/Migrate Wikisource specific edit tools from gadgets to Wikisource extension|Migrate Wikisource specific edit tools from gadgets to Wikisource extension]] *[[:meta:Community Wishlist Survey 2020/Wikisource/Inter-language link support via Wikidata|Inter-language link support via Wikidata]] *[[:meta:Community Wishlist Survey 2020/Wiktionary/Insert attestation using Wikisource as a corpus|Insert attestation on Wiktionary using Wikisource as a corpus]] For the first project, the team will focus on the #1 wish: improve ebook exports. We have created a [[:meta:Community Tech/Ebook Export Improvement|project page]], which includes an analysis of the ebook export process. We now invite everyone to visit the page and share their feedback on the [[:meta:Talk:Community Tech/Ebook Export Improvement|project talk page]]. Please let us know what you think of our analysis; we want to hear from all of you! Furthermore, we hope that you will participate in the other Wikisource improvement projects, which we’ll address in the future. Thank you in advance and we look forward to reading your feedback on the ebook export improvement [[:meta:Talk:Community Tech/Ebook Export Improvement| talk page]]! -- [[User:IFried (WMF)|IFried (WMF)]] (Product Manager, Community Tech) <small>Sent by [[User:SGill (WMF)|Satdeep Gill (WMF)]] using [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 12:51, 28 maj 2020 (CEST)</small> <!-- Messaggio inviato da User:SGill (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGill_(WMF)/lists/WS_VPs&oldid=20121680 --> == Processo di rinomina e rebranding della Fondazione == Vedo che qui non è stato lasciato nulla in merito (magari è da un'altra parte), per completezza segnalo anche a voi alcuni aspetti che probabilmente saprete da altre piattaforme ma è utile ribadire. Al momento c'è molta attenzione sul cronoprogramma e le opzioni del sondaggio di rebranding di WMF e, si dice, anche delle piattaforme. Il sondaggio è stato postposto come deadline al 7 luglio ed è anche nato spontaneamente [[:m:Communications/Wikimedia_brands/2030_movement_brand_project/Community_feedback_and_straw_poll|questo sondaggio parallelo]], che si aggiunge a altre iniziative in corso per fare "pressione" su WMF. Fra le iniziative c'è una [[:m:Community_open_letter_on_renaming|la lettera al board]] dove troverete alcune note esplicative e vi segnalo anche il [https://framadate.org/xfWBsL36rdArxpnH sondaggio dell'user group] [[:m:Wikisource_Community_User_Group]] per decidere se sottoscrivere o no questo documento, che potete appoggiare come singoli utenti.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussion utente:Alexmar983|disc.]]) 14:05, 24 xug 2020 (CEST) == Feedback on movement names == {{int:Hello}}. Apologies if you are not reading this message in your native language. {{int:please-translate}} if necessary. {{Int:Feedback-thanks-title}} There are a lot of conversations happening about the future of our movement names. We hope that you are part of these discussions and that your community is represented. Since 16 June, the Foundation Brand Team has been running a [https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_9G2dN7P0T7gPqpD survey] in 7 languages about [[m:Special:MyLanguage/Communications/Wikimedia brands/2030 movement brand project/Naming convention proposals|3 naming options]]. There are also community members sharing concerns about renaming in a [[m:Special:MyLanguage/Community open letter on renaming|Community Open Letter]]. Our goal in this call for feedback is to hear from across the community, so we encourage you to participate in the survey, the open letter, or both. The survey will go through 7 July in all timezones. Input from the survey and discussions will be analyzed and published on Meta-Wiki. Thanks for thinking about the future of the movement, --[[:m:Talk:Communications/Wikimedia brands/2030 movement brand project|The Brand Project team]], 21:39, 2 luj 2020 (CEST) ''Note: The survey is conducted via a third-party service, which may subject it to additional terms. For more information on privacy and data-handling, see the [[foundation:Special:MyLanguage/Naming Convention Proposals Movement Feedback Survey Privacy Statement|survey privacy statement]].'' <!-- Messaggio inviato da User:Elitre (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Elitre_(WMF)/All_wikis_June_2020&oldid=20238769 --> == Announcing a new wiki project! Welcome, Abstract Wikipedia == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> Hi all, It is my honor to introduce Abstract Wikipedia, a new project that has been unanimously approved by the Wikimedia Foundation Board of Trustees. Abstract Wikipedia proposes a new way to generate baseline encyclopedic content in a multilingual fashion, allowing more contributors and more readers to share more knowledge in more languages. It is an approach that aims to make cross-lingual cooperation easier on our projects, increase the sustainability of our movement through expanding access to participation, improve the user experience for readers of all languages, and innovate in free knowledge by connecting some of the strengths of our movement to create something new. This is our first new project in over seven years. Abstract Wikipedia was submitted as a project proposal by Denny Vrandečić in May 2020 <ref>[[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia|Abstract Wikipedia]]</ref> after years of preparation and research, leading to a detailed plan and lively discussions in the Wikimedia communities. We know that the energy and the creativity of the community often runs up against language barriers, and information that is available in one language may not make it to other language Wikipedias. Abstract Wikipedia intends to look and feel like a Wikipedia, but build on the powerful, language-independent conceptual models of Wikidata, with the goal of letting volunteers create and maintain Wikipedia articles across our polyglot Wikimedia world. The project will allow volunteers to assemble the fundamentals of an article using words and entities from Wikidata. Because Wikidata uses conceptual models that are meant to be universal across languages, it should be possible to use and extend these building blocks of knowledge to create models for articles that also have universal value. Using code, volunteers will be able to translate these abstract “articles” into their own languages. If successful, this could eventually allow everyone to read about any topic in Wikidata in their own language. As you can imagine, this work will require a lot of software development, and a lot of cooperation among Wikimedians. In order to make this effort possible, Denny will join the Foundation as a staff member in July and lead this initiative. You may know Denny as the creator of Wikidata, a long-time community member, a former staff member at Wikimedia Deutschland, and a former Trustee at the Wikimedia Foundation <ref>[[m:User:Denny|User:Denny]]</ref>. We are very excited that Denny will bring his skills and expertise to work on this project alongside the Foundation’s product, technology, and community liaison teams. It is important to acknowledge that this is an experimental project, and that every Wikipedia community has different needs. This project may offer some communities great advantages. Other communities may engage less. Every language Wikipedia community will be free to choose and moderate whether or how they would use content from this project. We are excited that this new wiki-project has the possibility to advance knowledge equity through increased access to knowledge. It also invites us to consider and engage with critical questions about how and by whom knowledge is constructed. We look forward to working in cooperation with the communities to think through these important questions. There is much to do as we begin designing a plan for Abstract Wikipedia in close collaboration with our communities. I encourage you to get involved by going to the project page and joining the new mailing list <ref>[[mail:abstract-wikipedia|Abstract Wikipedia mailing list]]</ref>. We recognize that Abstract Wikipedia is ambitious, but we also recognize its potential. We invite you all to join us on a new, unexplored path. Yours, Katherine Maher (Executive Director, Wikimedia Foundation) <references/> </div> <small>Sent by [[:m:User:Elitre (WMF)]] 22:13, 9 luj 2020 (CEST) - '''[[:m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia/July 2020 announcement]]''' </small> <!-- Messaggio inviato da User:Elitre (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Elitre_(WMF)/All_wikis_June_2020&oldid=20265926 --> == Technical Wishes: FileExporter and FileImporter become default features on all Wikis == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> The [[m:WMDE_Technical_Wishes/Move_files_to_Commons|FileExporter and FileImporter]] will become a default features on all wikis until August 7, 2020. They are planned to help you to move files from your local wiki to Wikimedia Commons easier while keeping all original file information (Description, Source, Date, Author, View History) intact. Additionally, the move is documented in the files view history. How does it work? Step 1: If you are an auto-confirmed user, you will see a link "Move file to Wikimedia Commons" on the local file page. Step 2: When you click on this link, the FileImporter checks if the file can in fact be moved to Wikimedia Commons. These checks are performed based on the wiki's [[m:WMDE_Technical_Wishes/Move_files_to_Commons/Configuration_file_documentation|configuration file]] which is created and maintained by each local wiki community. Step 3: If the file is compatible with Wikimedia Commons, you will be taken to an import page, at which you can update or add information regarding the file, such as the description. You can also add the 'Now Commons' template to the file on the local wiki by clicking the corresponding check box in the import form. Admins can delete the file from the local wiki by enabling the corresponding checkbox. By clicking on the 'Import' button at the end of the page, the file is imported to Wikimedia Commons. If you want to know more about the [[m:WMDE_Technical_Wishes/Move_files_to_Commons|FileImporter extension]] or the [[m:WMDE_Technical_Wishes|Technical Wishes Project]], follow the links. --For the Technical Wishes Team: </div>[[User:Max Klemm (WMDE)|Max Klemm (WMDE)]] 11:14, 6 ago 2020 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Max Klemm (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=WMDE_Technical_Wishes/Technical_Wishes_News_list_all_village_pumps&oldid=20343133 --> == Feedback requested: Ebook Export Improvement Project == ''Note: This message is in English, but we encourage translation into other languages. Thank you!'' Hello, everyone! I am pleased to announce that the [[:meta:Community Tech|Community Tech]] team at WMF has posted our [[:meta:Community_Tech/Ebook_Export_Improvement#August_11,_2020:_Early_findings|August update]] on the Wikisource Ebook Export Improvement project! This project came out of our [[:meta:Community Wishlist Survey 2020|2020 Community Wishlist Survey]], and it was the [[:meta:Community Wishlist Survey 2020/Wikisource/Improve export of electronic books|#1 wish]] voted on by survey participants. So, what does this mean? In short, '''[[:meta:Talk:Community_Tech/Ebook_Export_Improvement#Early_findings:_Request_for_feedback_(August_2020)|we want your feedback]]!''' Now that we have posted the August update, we want to know what you think. The update includes findings from our community consultation, results from two separate analyses conducted by the team (on improving WSExport reliability & font rendering support), and proposed next steps. It is our hope that people can read our analysis, share their feedback, and engage in a conversation with us on the talk page. Your feedback will be invaluable, and it will help determine the next steps of the project. Thank you to everyone who has participated in the consultation so far! It's been a joy to explore how we can improve the ebook export experience. Now, we look forward to reading a new round of '''[[:meta:Talk:Community_Tech/Ebook_Export_Improvement#Early_findings:_Request_for_feedback_(August_2020)|feedback on the project talk page]]!''' -- [[User:IFried (WMF)|IFried (WMF)]] (Product Manager, Community Tech) <small>Sent by [[User:SGill (WMF)]] using [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 14:14, 17 ago 2020 (CEST)</small> <!-- Messaggio inviato da User:SGill (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGill_(WMF)/lists/WS_VPs&oldid=20121680 --> == Important: maintenance operation on September 1st == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"><div class="plainlinks"> [[:m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch 2020|Read this message in another language]] • [[:m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch 2020|{{int:please-translate}}]] The [[foundation:|Wikimedia Foundation]] will be testing its secondary data centre. This will make sure that Wikipedia and the other Wikimedia wikis can stay online even after a disaster. To make sure everything is working, the Wikimedia Technology department needs to do a planned test. This test will show if they can reliably switch from one data centre to the other. It requires many teams to prepare for the test and to be available to fix any unexpected problems. They will switch all traffic to the secondary data centre on '''Tuesday, September 1st 2020'''. Unfortunately, because of some limitations in [[mw:Manual:What is MediaWiki?|MediaWiki]], all editing must stop while the switch is made. We apologize for this disruption, and we are working to minimize it in the future. '''You will be able to read, but not edit, all wikis for a short period of time.''' *You will not be able to edit for up to an hour on Tuesday, September 1st. The test will start at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20200901T14 14:00 UTC] (15:00 BST, 16:00 CEST, 10:00 EDT, 19:30 IST, 07:00 PDT, 23:00 JST, and in New Zealand at 02:00 NZST on Wednesday September 2). *If you try to edit or save during these times, you will see an error message. We hope that no edits will be lost during these minutes, but we can't guarantee it. If you see the error message, then please wait until everything is back to normal. Then you should be able to save your edit. But, we recommend that you make a copy of your changes first, just in case. ''Other effects'': *Background jobs will be slower and some may be dropped. Red links might not be updated as quickly as normal. If you create an article that is already linked somewhere else, the link will stay red longer than usual. Some long-running scripts will have to be stopped. *There will be code freezes for the week of September 1st, 2020. Non-essential code deployments will not happen. This project may be postponed if necessary. You can [[wikitech:Switch Datacenter#Schedule for 2018 switch|read the schedule at wikitech.wikimedia.org]]. Any changes will be announced in the schedule. There will be more notifications about this. '''Please share this information with your community.''' </div></div> <span dir=ltr>[[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]] ([[m:User talk:Trizek (WMF)|talk]])</span> 15:49, 26 ago 2020 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Trizek (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=20384955 --> == Invitation to participate in the conversation == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> ''{{int:Hello}}. Apologies for cross-posting, and that you may not be reading this message in your native language: translations of the following announcement may be available on '''[[:m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Draft review/Invitation (long version)|Meta]]'''. {{int:please-translate}}. {{Int:Feedback-thanks-title}}'' We are excited to share '''[[:m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Draft review|a draft of the Universal Code of Conduct]]''', which the Wikimedia Foundation Board of Trustees called for earlier this year, for your review and feedback. The discussion will be open until October 6, 2020. The UCoC Drafting Committee wants to learn which parts of the draft would present challenges for you or your work. What is missing from this draft? What do you like, and what could be improved? Please join the conversation and share this invitation with others who may be interested to join, too. To reduce language barriers during the process, you are welcomed to translate this message and the [[:m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Draft review|Universal Code of Conduct/Draft review]]. You and your community may choose to provide your opinions/feedback using your local languages. To learn more about the UCoC project, see the [[:m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct|Universal Code of Conduct]] page, and the [[:m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/FAQ|FAQ]], on Meta. Thanks in advance for your attention and contributions, [[:m:Talk:Trust_and_Safety|The Trust and Safety team at Wikimedia Foundation]], 19:55, 10 set 2020 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Elitre (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Universal_Code_of_Conduct/Draft_review/Invitation_(long_version)/List&oldid=20440292 --> == Wikisource Pagelist Widget: Ready to be enabled == ''Note: This message is in English, but we encourage translation into other languages. Thank you!'' Hello everyone, We are excited to announce that the Wikisource Pagelist widget is now available to be enabled on all Wikisources. Any interface admin on your wiki can enable it by using the instructions on the following page: https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Help:Extension:ProofreadPage/Pagelist_widget In case, your wiki doesn’t have an interface admin, reach out to us on the ‘Help with enabling the widget on your wiki’ section of the project talk page and we will connect you with a global interface admin: https://meta.wikimedia.org/wiki/Talk:Wikisource_Pagelist_Widget#Help_with_enabling_the_widget_on_your_wiki You will need to hold a local discussion around what would be the labels for different page types in your language for the visual mode. (For example, ToC = ਤਤਕਰਾ in Punjabi, title = শিরোনাম in Bengali) Feel free to also give us any feedback on the [[:meta:Talk:Wikisource_Pagelist_Widget#Widget_rollout:_Feedback|project talk page on Meta-Wiki]] as well. Regards [[User:Sohom data|Sohom Datta]] <small>Sent by [[User:SGill (WMF)|Satdeep Gill (WMF)]] using [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 07:56, 15 set 2020 (CEST) </small> <!-- Messaggio inviato da User:SGill (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGill_(WMF)/lists/WS_VPs&oldid=20386352 --> == Wikisource Pagelist Widget: Wikisource Meetup (29th September 2020) == Hello everyone, We hope you are doing well! We reached out to you a couple of weeks ago to share that '''[[:meta:Wikisource Pagelist Widget|Wikisource Pagelist Widget]]''' is now ready to be enabled to Wikisource. Since then, many language Wikisources have enabled the widget but many are yet to do so. So, we have decided to organize a Wikisource Meetup to give a live demonstration on how to use the widget in both wikitext and visual modes. There will be some time for the participants to share their feedback and experience with the widget. We will also provide support in case some Wikisource communities are seeking help in enabling the widget. The meetup will take place on '''29 September 2020''' at '''9:30 AM UTC''' or '''3 PM IST'''. Google Meet link for the meeting is: '''http://meet.google.com/khu-dfph-qsd''' Looking forward to seeing the global Wikisource community connect amid these difficult times when physical meetings have not been taking place. ''P.S. If you are planning to attend this meetup and are comfortable in sharing your email address then send us your confirmation in the form of a small email to '''sgill@wikimedia.org''', this will help us in getting a sense of the number of people that are planning to show-up. We are aware that this time-zone is not convenient for everyone and more meetups can be organized in the future.'' Regards [[:meta:User:Sohom data|Sohom]], [[:meta:User:SWilson (WMF)|Sam]] and [[:metaUser:SGill (WMF)|Satdeep]] <small>Sent by Satdeep using [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 13:03, 24 set 2020 (CEST)</small> <!-- Messaggio inviato da User:SGill (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGill_(WMF)/lists/WS_VPs&oldid=20386352 --> == Wikisource Pagelist Widget: Wikisource Meetup (29th September 2020) == Hello everyone, We hope you are doing well! We reached out to you a couple of weeks ago to share that '''[[:meta:Wikisource Pagelist Widget|Wikisource Pagelist Widget]]''' is now ready to be enabled to Wikisource. Since then, many language Wikisources have enabled the widget but many are yet to do so. So, we have decided to organize a Wikisource Meetup to give a live demonstration on how to use the widget in both wikitext and visual modes. There will be some time for the participants to share their feedback and experience with the widget. We will also provide support in case some Wikisource communities are seeking help in enabling the widget. The meetup will take place on '''29 September 2020''' at '''9:30 AM UTC''' or '''3 PM IST'''. Google Meet link for the meeting is: '''http://meet.google.com/khu-dfph-qsd''' Looking forward to seeing the global Wikisource community connect amid these difficult times when physical meetings have not been taking place. ''P.S. If you are planning to attend this meetup and are comfortable in sharing your email address then send us your confirmation in the form of a small email to '''sgill@wikimedia.org''', this will help us in getting a sense of the number of people that are planning to show-up. We are aware that this time-zone is not convenient for everyone and more meetups can be organized in the future.'' Regards [[:meta:User:Sohom data|Sohom]], [[:meta:User:SWilson (WMF)|Sam]] and [[:metaUser:SGill (WMF)|Satdeep]] <small>Sent by Satdeep using [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussion utente:MediaWiki message delivery|disc.]]) 18:43, 24 set 2020 (CEST)</small> <!-- Messaggio inviato da User:SGill (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGill_(WMF)/lists/WS_VPs&oldid=20386352 --> == Wiki of functions naming contest == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> {{int:Please-translate}}. {{int:Hello}}. Please help pick a name for the new Wikimedia wiki project. This project will be a wiki where the community can work together on a library of [[m:Special:MyLanguage/Abstract_Wikipedia/Wiki_of_functions_naming_contest#function|functions]]. The community can create new functions, read about them, discuss them, and share them. Some of these functions will be used to help create language-independent Wikipedia articles that can be displayed in any language, as part of the Abstract Wikipedia project. But functions will also be usable in many other situations. There will be two rounds of voting, each followed by legal review of candidates, with voting beginning on 29 September and 27 October. Our goal is to have a final project name selected on 8 December. If you would like to participate, then '''[[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia/Wiki of functions naming contest|please learn more and vote now]]''' at meta-wiki. {{Int:Feedback-thanks-title}} --[[m:User:Quiddity (WMF)|Quiddity (WMF)]]</div> 23:13, 29 set 2020 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Quiddity_(WMF)/Global_message_delivery_split_2&oldid=20492307 --> == Call for feedback about Wikimedia Foundation Bylaws changes and Board candidate rubric == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> {{int:Hello}}. Apologies if you are not reading this message in your native language. {{Int:Please-translate}}. Today the Wikimedia Foundation Board of Trustees starts two calls for feedback. One is about changes to the Bylaws mainly to increase the Board size from 10 to 16 members. The other one is about a trustee candidate rubric to introduce new, more effective ways to evaluate new Board candidates. The Board welcomes your comments through 26 October. For more details, [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Board noticeboard/October 2020 - Call for feedback about Bylaws changes and Board candidate rubric|check the full announcement]]. {{Int:Feedback-thanks-title}} [[m:User:Qgil-WMF|Qgil-WMF]] ([[m:User talk:Qgil-WMF|talk]]) 19:10, 7 oto 2020 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Elitre (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Elitre_(WMF)/Board3&oldid=20519858 --> == Important: maintenance operation on October 27 == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"><div class="plainlinks"> [[:m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch 2020|Read this message in another language]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-Tech%2FServer+switch+2020&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}] The [[foundation:|Wikimedia Foundation]] tests the switch between its first and secondary data centers. This will make sure that Wikipedia and the other Wikimedia wikis can stay online even after a disaster. To make sure everything is working, the Wikimedia Technology department needs to do a planned test. This test will show if they can reliably switch from one data centre to the other. It requires many teams to prepare for the test and to be available to fix any unexpected problems. They will switch all traffic back to the primary data center on '''Tuesday, October 27 2020'''. Unfortunately, because of some limitations in [[mw:Manual:What is MediaWiki?|MediaWiki]], all editing must stop while the switch is made. We apologize for this disruption, and we are working to minimize it in the future. '''You will be able to read, but not edit, all wikis for a short period of time.''' *You will not be able to edit for up to an hour on Tuesday, October 27. The test will start at [https://zonestamp.toolforge.org/1603807200 14:00 UTC] (14:00 WET, 15:00 CET, 10:00 EDT, 19:30 IST, 07:00 PDT, 23:00 JST, and in New Zealand at 03:00 NZDT on Wednesday October 28). *If you try to edit or save during these times, you will see an error message. We hope that no edits will be lost during these minutes, but we can't guarantee it. If you see the error message, then please wait until everything is back to normal. Then you should be able to save your edit. But, we recommend that you make a copy of your changes first, just in case. ''Other effects'': *Background jobs will be slower and some may be dropped. Red links might not be updated as quickly as normal. If you create an article that is already linked somewhere else, the link will stay red longer than usual. Some long-running scripts will have to be stopped. *There will be code freezes for the week of October 26, 2020. Non-essential code deployments will not happen. This project may be postponed if necessary. You can [[wikitech:Switch_Datacenter#Schedule_for_2020_switch|read the schedule at wikitech.wikimedia.org]]. Any changes will be announced in the schedule. There will be more notifications about this. A banner will be displayed on all wikis 30 minutes before this operation happens. '''Please share this information with your community.'''</div></div> -- <span dir=ltr>[[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]] ([[m:User talk:Trizek (WMF)|talk]])</span> 19:12, 21 oto 2020 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Trizek (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=20519839 --> == Wiki of functions naming contest - Round 2 == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> {{int:Hello}}. Reminder: Please help to choose the name for the new Wikimedia wiki project - the library of functions. The finalist vote starts today. The finalists for the name are: <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Wikicode, Wikicodex, Wikifunctions, Wikifusion, Wikilambda, Wikimedia Functions</span>. If you would like to participate, then '''[[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia/Wiki of functions naming contest/Names|please learn more and vote now]]''' at Meta-wiki. {{Int:Feedback-thanks-title}} --[[m:User:Quiddity (WMF)|Quiddity (WMF)]] </div> 23:11, 5 nov 2020 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=20564572 --> == Sondaggio 2021 dei desideri della comunità == [[File:Magic Wand Icon 229981 Color Flipped.svg|thumb|48px]] Inizia il '''[[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2021|sondaggio 2021 dei desideri della comunità]]'''! Il sondaggio serve alla comunità per decidere su che cosa il [[m:Community Tech|Community Tech team]] debba lavorare il prossimo anno. Incoraggiamo chiunque ad avanzare proposte entro la scadenza del '''{{#time:j xg|2020-11-30|{{PAGELANGUAGE}}}}''' e a commentare le proposte altrui per aiutare a migliorarle. Le comunità voteranno le proposte tra l'{{#time:j xg|2020-12-08|{{PAGELANGUAGE}}}} e il {{#time:j xg|2020-12-21|{{PAGELANGUAGE}}}}. Il Community Tech team presta particolare attenzione agli strumenti destinati agli editori di Wikimedia con più esperienza. Puoi avanzare proposte scrivendo in qualsiasi lingua. Ci penseremo poi noi a tradurle per te. Grazie, non vediamo l'ora di leggere le tue proposte! <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">[[m:user:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]]</span> 05:46, 20 nov 2020 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=20689411 --> == Wikidata descriptions changes to be included more often in Recent Changes and Watchlist == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> ''Sorry for sending this message in English. Translations are available on [[m:Special:MyLanguage/Announcements/Announcement Wikidata descriptions in watchlist|this page]]. Feel free to translate it in more languages!'' As you may know, you can include changes coming from Wikidata in your Watchlist and Recent Changes ([[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist|in your preferences]]). Until now, this feature didn’t always include changes made on Wikidata descriptions due to the way Wikidata tracks the data used in a given article. Starting on December 3rd, the Watchlist and Recent Changes will include changes on the descriptions of Wikidata Items that are used in the pages that you watch. This will only include descriptions in the language of your wiki to make sure that you’re only seeing changes that are relevant to your wiki. This improvement was requested by many users from different projects. We hope that it can help you monitor the changes on Wikidata descriptions that affect your wiki and participate in the effort of improving the data quality on Wikidata for all Wikimedia wikis and beyond. Note: if you didn’t use the Wikidata watchlist integration feature for a long time, feel free to give it another chance! The feature has been improved since the beginning and the content it displays is more precise and useful than at the beginning of the feature in 2015. If you encounter any issue or want to provide feedback, feel free to use [[Phab:T191831|this Phabricator ticket]]. Thanks! [[:d:User:Lea Lacroix (WMDE)|Lea Lacroix (WMDE)]] 15:39, 30 nov 2020 (CET) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Lea Lacroix (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Lea_Lacroix_(WMDE)/wikis&oldid=20728482 --> == 2020 Coolest Tool Award Ceremony on December 11th == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr"> Hello all, The ceremony of the 2020 [[m:Coolest_Tool_Award|Wikimedia Coolest Tool Award]] will take place virtually on Friday, December 11th, at 17:00 GMT. This award is highlighting tools that have been nominated by contributors to the Wikimedia projects, and the ceremony will be a nice moment to show appreciation to the tools developers and maybe discover new tools! You will find more information [[m:Coolest_Tool_Award|here]] about the livestream and the discussions channels. Thanks for your attention, [[:d:User:Lea Lacroix (WMDE)|Lea Lacroix (WMDE)]] 11:55, 7 diç 2020 (CET) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Lea Lacroix (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=20734978 --> == Sondaggio 2021 sui desideri della comunità == <div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr"> [[File:Magic Wand Icon 229981 Color Flipped.svg|thumb|48px]] '''Tutti gli utenti registrati sono invitati a votare nel [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2021|sondaggio 2021 sui desideri della comunità]]. Puoi votare da adesso fino {{#time:j xg|2020-12-21|it}} per tutti i vari desideri che preferisci.''' Nel sondaggio vengono raccolti i desideri sui nuovi strumenti o sui miglioramenti di strumenti già esistenti per i contributori esperti. Dopo la votazione faremo del nostro meglio per esaudire i tuoi desideri. Inizieremo con quelli più popolari. Noi, [[m:Special:MyLanguage/Community Tech|Community Tech]], siamo uno dei team della [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation|Wikimedia Foundation]]. Creiamo e miglioriamo gli strumenti di modifica e moderazione dei progetti wiki. Ciò su cui lavoriamo viene deciso in base ai risultati del sondaggio sui desideri della comunità. Puoi inviare i desideri una volta l'anno. Dopo due settimane puoi votare quelli che ti interessano di più. Successivamente sceglieremo dal sondaggio i desideri su cui lavorare. Alcuni desideri possono essere gestiti da sviluppatori volontari o da altri team. Aspettiamo il tuo voto. Grazie! </div> [[user:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] 16:21, 11 diç 2020 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=20689411 --> kuvjamukv3e098oj2faxvwmmlnn938q Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf 104 14911 70812 70302 2021-04-21T08:37:01Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Berto Barbarani |Title=I due canzonieri |PageName= |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator= |Composer= |Publisher=P. Apollonio |Address=Verona |Year=1917 |Key= |Source={{GB|xsoIAQAAMAAJ}} |Image=3 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist /> |Remarks={{Pagina|Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/285}} {{Pagina|Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/286}} {{Pagina|Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/287}} {{Pagina|Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/288}} |Interwiki= |Css= }} mh1007e46w6m40j4z5tsukoodlg49bd Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/1 102 14912 70288 2021-04-09T07:27:44Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/2 102 14913 70289 2021-04-09T07:27:52Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/294 102 14914 70290 2021-04-09T07:28:16Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/293 102 14915 70291 2021-04-09T07:28:24Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/292 102 14916 70292 2021-04-09T07:28:33Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/291 102 14917 70293 2021-04-09T07:28:41Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/290 102 14918 70294 2021-04-09T07:28:49Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/289 102 14919 70295 2021-04-09T07:28:55Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/285 102 14920 70444 70416 2021-04-12T12:51:57Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|INDICE}}}} {{Linea|2em}} {{Centra|[[I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor|Libro I.° – EL ROSARIO DEL COR]]}} {{RigaIndice|[[Primavere|{{Ec|Primavera|Primavere}}]]|''pag.'' 6}} {{RigaIndice|[[A i asili|Ai Asili]]|7}} {{RigaIndice|[[La pita|La pita]]|8}} {{RigaIndice|[[Se fa l'amor|Se fa l'amor]]|9}} {{RigaIndice|[[El ritrato|El ritrato]]|10}} {{RigaIndice|[[El pianoforte|El piano forte]]|11}} {{RigaIndice|[[L'invito|L'invito]]|12}} {{RigaIndice|[[La bogonela|La bogonela]]|13}} {{RigaIndice|[[Le rabiète|Le rabiete]]|14}} {{RigaIndice|[[La Madoneta che gira|La Madoneta che gira]]|15}} {{RigaIndice|[[Fu Fu|Fu Fu]]|18}} {{RigaIndice|[[Luna rossa e Luna bianca|Luna rossa e Luna bianca]]|19}} {{RigaIndice|[[Molin molina|Molin molina]]|21}} {{RigaIndice|[[Cantada de magio|Cantada de magio]]|23}} {{RigaIndice|[[Eviva el prà|Eviva el prà]]|25}} {{RigaIndice|[[Vuto no? Vuto sì?|Vuto no? Vuto sì?]]|27}} {{RigaIndice|[[Lètara al Signor]]|29}} {{RigaIndice|[[Ruda, Ruda|Ruda, Ruda]]|30}} {{RigaIndice|[[El camin novo|El camin novo]]|33}} {{RigaIndice|[[Complimenti|Complimenti]]|36}} {{RigaIndice|[[El mese de le malinconie|El mese de le malinconie]]|38}}<noinclude> <references/></noinclude> 70embb5pcti0jykr7fwbv493m9mnjds Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/3 102 14921 70299 2021-04-09T07:47:19Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|BERTO BARBARANI}}}} {{Linea|2em}} {{Centra|{{xx-larger|I DUE CANZONIERI}}}} {{Linea|4em}} {{Centra|{{smaller|COPERTINA}}}} {{Centra|{{smaller|DI A. DALL'OCA BIANCA}}}} {{Linea|2em}} {{Centra|XI.° MIGLIAIO}} {{Centra|COI TIPI DI P. APOLLONIO}} {{Centra|{{smaller|A CURA DELL'AUTORE}}}} {{Centra|'''VERONA'''}} {{Linea|1em}} {{Centra|1917}}<noinclude> <references/></noinclude> 0s8hrwvxdn3at0nue1tt154xx84z7y7 I due canzonieri 0 14922 70813 70435 2021-04-21T08:37:40Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I due canzonieri<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1917<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I due canzonieri |autor=Berto Barbarani |ano=1917 |secolo=XX |tipologia=Racolte de poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="3" to="3" fromsection="" tosection="" /> ;I Canzoniere * {{Testo|/Libro I - El rosario del cor}} * {{Testo|/Libro II - I pitochi}} * {{Testo|/Libro III - Le montebaldine}} * {{Testo|/Libro IV - El campanar de Avesa}} ;II Canzoniere * {{Testo|/Libro V - Le adesine}} * {{Testo|/Libro VI - Le tre cune}} * {{Testo|/Libro VII|Libro VII - San Zen che ride - La dimanda de nosse - Val d'Adese}} * {{Testo|/Libro VIII - Giulieta e Romeo}} c1zbgkdo8afxj17fwjz5lln783n1dy6 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/4 102 14923 70301 2021-04-09T07:52:19Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Linea|2em}} {{Centra|''Proprietà letteraria''}} {{Linea|2em}}<noinclude> <references/></noinclude> r6vmipnmv9lmfwt77azcgeda8f0lxji Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/286 102 14924 70512 70507 2021-04-14T10:25:12Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[El giorno dei morti]]|40}} ::I. La fiera ::II. El prà de le piere ::III. La campana dei morti {{RigaIndice|[[La fassenda del cor]]|44}} {{RigaIndice|[[El giorno de la passe]]|46}} {{RigaIndice|[[La soca de Nadal]]|48}} {{Centra|[[I due canzonieri/Libro II - I pitochi|Libro II.° ― I PITOCHI]]}} {{RigaIndice|[[Quei che me lese]]|''pag.'' 52}} {{RigaIndice|[[La strada poareta]]|54}} {{RigaIndice|[[El bastardo|El Bastardo]]|56}} {{RigaIndice|[[Carboneta]]|59}} {{RigaIndice|[[El gobo]]|62}} {{RigaIndice|[[El vecio da la bancheta]]|65}} {{RigaIndice|[[El segreto de le fameie]]|70}} {{RigaIndice|[[San Martin (Berto Barbarani)|San Martin]]|75}} {{RigaIndice|[[I va in Merica]]|77}} {{Centra|[[I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine|Libro III.° – LE MONTEBALDINE]]}} {{RigaIndice|[[El Montebaldo e le montebaldine]]|''pag.'' 80}} {{RigaIndice|[[La canson a la primavera]]|84}} {{RigaIndice|[[Su l'Adese]]|87}} {{RigaIndice|[[Al tornar de le ròndene]]|89}} {{RigaIndice|[[A un albaro de pèrsego|A un albaro de persego]]|91}} {{RigaIndice|[[La càmara de i sposi|La Camara dei sposi]]|92}} {{RigaIndice|[[Soto l'ombrèla]]|94}} {{RigaIndice|[[Matina de bosco]]|96}} {{RigaIndice|[[Scandali]]|97}} {{RigaIndice|[[Un disnar in campagna]]|99}}<noinclude> <references/></noinclude> 1dfq55yqhb6soeuu9dxfsxam4hysq93 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/287 102 14925 70656 70644 2021-04-16T13:44:15Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|[[Nina, nana]]|''pag.'' 102}} {{RigaIndice|[[Fru fru rabiosa]]|103}} {{RigaIndice|[[El sogno del cavel bianco]]|104}} {{RigaIndice|[[Santa Lussia]]|107}} {{RigaIndice|[[Un disnar in çità|Un disnar in cità]]|110}} {{RigaIndice|[[El fermacarte]]|113}} {{RigaIndice|[[El fogolar del sono]]|115}} {{RigaIndice|[[La sioreta persa nel bosco]]|120}} {{RigaIndice|[[La passe del brol]]|124}} {{RigaIndice|[[A spasso co le rose]]|127}} {{RigaIndice|[[Ancò nevega]]|132}} {{RigaIndice|[[L'Ave Maria]]|137}} {{RigaIndice|[[El comarègo de i molini|El comarego dei molini]]|138}} {{RigaIndice|[[Val de Poro]]|145}} {{Centra|[[I due canzonieri/Libro IV - El campanar de Avesa|Libro IV.° – EL CAMPANAR DE AVESA]]}} {{RigaIndice|[[Avesa lavandara]]|''pag''. 150}} {{RigaIndice|[[El campanar de Avesa]]|154}} {{Centra|[[I due canzonieri/Libro V - Le adesine|Libro V.° – LE ADESINE]]}} {{RigaIndice|[[Quà dove l'Adese]]|''pag''. 166}} {{RigaIndice|[[I canarini]]|168}} {{RigaIndice|[[Barufe]]|170}} {{RigaIndice|[[Una rama de garofoli rossi]]|171}} {{RigaIndice|[[Le ròndene]]|173}} {{RigaIndice|[[El montanar pacifico]]|176}} {{RigaIndice|[[La Nina che ride e la Nina che pianse]]|178}} {{RigaIndice|[[La margarita de Trento]]|180}} {{RigaIndice|[[La mora del ponte]]|181}} {{RigaIndice|[[Cansone de autuno]]|187}}<noinclude> <references/></noinclude> a5jkq3rg2hzo3gs19494htub7v2t5lr Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/288 102 14926 70741 70725 2021-04-19T16:04:21Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|[[I due canzonieri/Libro VI - Le tre cune|Libro VI.° ― LE TRE CUNE]]}} {{RigaIndice|[[La serva disonorada]]|''pag.'' 196}} {{RigaIndice|[[L'ultima barufa]]|203}} {{RigaIndice|[[La cuna]]|206}} {{Centra|[[I due canzonieri/Libro VII|Libro VII.° — SAN ZEN CHE RIDE ― LA DIMANDA DE NOSSE ― VAL D'ADESE]]}} {{RigaIndice|[[San Zen che ride]]|''pag.'' 210}} {{RigaIndice|[[La dimanda de nosse]]|219}} {{RigaIndice|[[Val d'Adese]]|231}} {{Centra|[[I due canzonieri/Libro VIII - Giulieta e Romeo|Libro VIII.° ― GIULIETA E ROMEO]]}} {{RigaIndice|[[Verona]]|''pag.'' 244}} {{RigaIndice|[[El zugo del capelo]]|249}} {{RigaIndice|[[La scala e la luna]]|255}} {{RigaIndice|[[Sul far de l'alba – Desperassion de Giulieta]]|261}} {{RigaIndice|[[Sogno del rosmarin]]|268}} {{RigaIndice|[[Cavalcada de Romeo]]|275}} {{RigaIndice|[[La campana del convento]]|280}}<noinclude> <references/></noinclude> kzblq2q5djqnhp7abmk1imuolfcr9ml Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/5 102 14927 70312 2021-04-09T09:23:53Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{larger|'''LIBRO I'''}}}} {{Linea|2em}} {{Centra|{{larger|EL}}}} {{Centra|{{xx-larger|ROSARIO DEL COR}}}} {{Centra|{{larger|(1893-1895)}}}}<noinclude> <references/></noinclude> bznhjadjhvfnkyk8bttt43k3415fq32 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/51 102 14928 70313 2021-04-09T09:24:36Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{larger|'''LIBRO II'''}}}} {{Linea|2em}} {{Centra|{{xx-larger|I PITOCHI}}}} {{Centra|{{larger|(1896)}}}}<noinclude> <references/></noinclude> lfko0w9yrrgle4d3ljumg4rmewetq71 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/79 102 14929 70468 70314 2021-04-13T07:51:33Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{larger|'''LIBRO III'''}}}} {{Linea|2em}} {{Centra|{{xx-larger|{{Sc|Le Montebaldine}}}}}} {{Centra|{{larger|(1897-1900)}}}} <div class="centertext" style="text-align:center; padding-left: 100px">{{smaller|– A [[:it:Autore:Renato Simoni|RENATO SIMONI]],}}</div> <div class="centertext" style="text-align:center; padding-left: 100px">{{smaller|A [[:it:Autore:Gaetano Crespi|GAETANO CRESPI]] –}}</div><noinclude> <references/></noinclude> 900rzq4wz7lf2vfmkww2gnvphe22c56 I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor 0 14930 70445 70418 2021-04-12T12:52:11Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Libro I - El rosario del cor<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>../Libro II - I pitochi<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Libro I - El rosario del cor |dopo=../Libro II - I pitochi }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="5" to="5" fromsection="" tosection="" /> * {{Testo|Primavere}} * {{Testo|A i asili}} * {{Testo|La pita|La pita}} * {{Testo|Se fa l'amor|Se fa l'amor}} * {{Testo|El ritrato|El ritrato}} * {{Testo|El pianoforte}} * {{Testo|L'invito|L'invito}} * {{Testo|La bogonela|La bogonela}} * {{Testo|Le rabiète}} * {{Testo|La Madoneta che gira|La Madoneta che gira}} * {{Testo|Fu Fu|Fu Fu}} * {{Testo|Luna rossa e Luna bianca|Luna rossa e Luna bianca}} * {{Testo|Molin molina|Molin molina}} * {{Testo|Cantada de magio|Cantada de magio}} * {{Testo|Eviva el prà|Eviva el prà}} * {{Testo|Vuto no? Vuto sì?|Vuto no? Vuto sì?}} * {{Testo|Lètara al Signor}} * {{Testo|Ruda, Ruda|Ruda, Ruda}} * {{Testo|El camin novo|El camin novo}} * {{Testo|Complimenti|Complimenti}} * {{Testo|El mese de le malinconie|El mese de le malinconie}} * {{Testo|El giorno dei morti}} * {{Testo|La fassenda del cor}} * {{Testo|El giorno de la passe}} * {{Testo|La soca de Nadal}} 0p7jeptaorf2o9ptx7qp4066n840tj1 I due canzonieri/Libro II - I pitochi 0 14931 70522 70319 2021-04-14T11:56:17Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Libro II ― I pitochi<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Libro I - El rosario del cor<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Libro III - Le montebaldine<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Libro II ― I pitochi |prima=../Libro I - El rosario del cor |dopo=../Libro III - Le montebaldine }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="51" to="51" fromsection="" tosection="" /> * {{Testo|Quei che me lese}} * {{Testo|La strada poareta}} * {{Testo|El bastardo}} * {{Testo|Carboneta}} * {{Testo|El gobo}} * {{Testo|El vecio da la bancheta}} * {{Testo|El segreto de le fameie}} * {{Testo|San Martin (Berto Barbarani)|San Martin}} * {{Testo|I va in Merica}} lizbbwa13gxr2wrkpscc3ax8j5sqwsd I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine 0 14932 70657 70645 2021-04-16T13:44:39Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Libro III - Le montebaldine<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Libro II - I pitochi<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Libro IV - El campanar de Avesa<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Libro III - Le montebaldine |prima=../Libro II - I pitochi |dopo=../Libro IV - El campanar de Avesa }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="79" to="79" fromsection="" tosection="" /> * {{Testo|El Montebaldo e le montebaldine}} * {{Testo|La canson a la primavera}} * {{Testo|Su l'Adese}} * {{Testo|Al tornar de le ròndene}} * {{Testo|A un albaro de pèrsego}} * {{Testo|La càmara de i sposi}} * {{Testo|Soto l'ombrèla}} * {{Testo|Matina de bosco}} * {{Testo|Scandali}} * {{Testo|Un disnar in campagna}} * {{Testo|Nina, nana}} * {{Testo|Fru fru rabiosa}} * {{Testo|El sogno del cavel bianco}} * {{Testo|Santa Lussia}} * {{Testo|Un disnar in çità}} * {{Testo|El fermacarte}} * {{Testo|El fogolar del sono}} * {{Testo|La sioreta persa nel bosco}} * {{Testo|La passe del brol}} * {{Testo|A spasso co le rose}} * {{Testo|Ancò nevega}} * {{Testo|L'Ave Maria}} * {{Testo|El comarègo de i molini}} * {{Testo|Val de Poro}} 59jir9xa6stpyiuap5jek5jspoo0ftd Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/149 102 14933 71945 70324 2022-03-24T14:06:15Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{larger|'''LIBRO IV'''}}}} {{Linea|2em}} {{Centra|{{xx-larger|EL CAMPANAR}}}} {{Centra|{{X-larger|DE AVESA}}}} {{Centra|{{larger|(1899)}}}} <div class="centertext" style="text-align:center; padding-left: 100px">{{smaller|(AI AMISSI DE AVESA).}}</div><noinclude> <references/></noinclude> b5oksfd6bcw1fhxdlumo37aiec7msk3 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/165 102 14934 70325 2021-04-09T09:48:55Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{larger|'''LIBRO V'''}}}} {{Linea|2em}} {{Centra|{{xx-larger|LE ADESINE}}}}<noinclude> <references/></noinclude> knbqoijd4d3g13um7tceoj468m4mu1f Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/195 102 14935 70326 2021-04-09T09:49:34Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{larger|'''LIBRO VI'''}}}} {{Linea|2em}} {{Centra|{{xx-larger|LE TRE CUNE}}}}<noinclude> <references/></noinclude> mnn7rog39y4hiy6pfncpihdfhe8pai5 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/209 102 14936 70327 2021-04-09T09:52:01Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{larger|'''LIBRO VII'''}}}} {{Linea|2em}} ::::{{x-larger|SAN ZEN CHE RIDE}} ::::::{{x-larger|LA DIMANDA DE NOSSE}} :::::::::::{{x-larger|VAL D’ADESE}}<noinclude> <references/></noinclude> e9vj82325vdbnong4bgz2gj31uoawdu Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/243 102 14937 70329 2021-04-09T09:54:13Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{larger|'''LIBRO VIII'''}}}} {{Linea|2em}} {{Centra|{{xx-larger|{{Sc|GIULIETA e ROMEO}}}}}} {{A destra|'''― CANSONE –'''}} ''Alla memoria della Madre, che, per l'amore immenso e per sacrificio della vita mirabilmente operosa, seppe volgere il mio spirito a sentimenti di poesia, dedico queste canzoni.''<noinclude> <references/></noinclude> o0t0dvoaqgwi3ta4m23o3rmzqvj2i2g I due canzonieri/Libro IV - El campanar de Avesa 0 14938 70330 2021-04-09T09:57:47Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Libro IV - El campanar de Avesa<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Libro III - Le montebaldi...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Libro IV - El campanar de Avesa<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Libro III - Le montebaldine<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Libro V - Le adesine<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Libro IV - El campanar de Avesa |prima=../Libro III - Le montebaldine |dopo=../Libro V - Le adesine }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="149" to="149" fromsection="" tosection="" /> * {{Testo|Avesa lavandara}} * {{Testo|El campanar de Avesa}} 7haef1aujhxqmj2xqzrdfxdpka40gvk I due canzonieri/Libro V - Le adesine 0 14939 70331 2021-04-09T09:58:15Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Libro V - Le adesine<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Libro IV - El campanar de Avesa<sect...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Libro V - Le adesine<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Libro IV - El campanar de Avesa<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Libro VI - Le tre cune<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Libro V - Le adesine |prima=../Libro IV - El campanar de Avesa |dopo=../Libro VI - Le tre cune }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="165" to="165" fromsection="" tosection="" /> * {{Testo|Quà dove l'Adese}} * {{Testo|I canarini}} * {{Testo|Barufe}} * {{Testo|Una rama de garofoli rossi}} * {{Testo|Le ròndene}} * {{Testo|El montanar pacifico}} * {{Testo|La Nina che ride e la Nina che pianse}} * {{Testo|La margarita de Trento}} * {{Testo|La mora del ponte}} * {{Testo|Cansone de autuno}} 51swfsuu5xzxvsntedgfyhc00xtq7zg I due canzonieri/Libro VI - Le tre cune 0 14940 70359 70332 2021-04-09T10:43:06Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Libro VI - Le tre cune<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Libro V - Le adesine<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Libro VII<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Libro VI - Le tre cune |prima=../Libro V - Le adesine |dopo=../Libro VII }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="195" to="195" fromsection="" tosection="" /> * {{Testo|La serva disonorada}} * {{Testo|L'ultima barufa}} * {{Testo|La cuna}} 96zr8zritpa5yv8a1vydnqatn76pk88 I due canzonieri/Libro VII 0 14941 70740 70333 2021-04-19T16:04:06Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Libro VII<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Libro VI - Le tre cune<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Libro VIII - Giulieta e Romeo<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Libro VII |prima=../Libro VI - Le tre cune |dopo=../Libro VIII - Giulieta e Romeo }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="209" to="209" fromsection="" tosection="" /> * {{Testo|San Zen che ride}} * {{Testo|La dimanda de nosse}} * {{Testo|Val d'Adese}} 7p5ynpnrzf9p8tttbaits8cio0dmfxa I due canzonieri/Libro VIII - Giulieta e Romeo 0 14942 70334 2021-04-09T09:59:39Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Libro VIII - Giulieta e Romeo<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Libro VII<section end="prim...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Libro VIII - Giulieta e Romeo<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Libro VII<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Libro VIII - Giulieta e Romeo |prima=../Libro VII }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="243" to="243" fromsection="" tosection="" /> * {{Testo|Verona}} * {{Testo|El zugo del capelo}} * {{Testo|La scala e la luna}} * {{Testo|Sul far de l'alba – Desperassion de Giulieta}} * {{Testo|Sogno del rosmarin}} * {{Testo|Cavalcada de Romeo}} * {{Testo|La campana del convento}} 6fyexbqxvjsz6wz7jhpyxox08mbgd8z Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/6 102 14943 70335 2021-04-09T10:03:39Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|PRIMAVERE.}} <poem> Quà, i è fate così le primavere: de foie verde e tènare, de ciari, de gropeti de fior de mandolari, de puteleti che fa su bandiere.<ref>''bandiere'': aquiloni, cervi volanti</ref> De facie bianche, co le tresse nere, ... de oci grandi, sensa calamari,<ref>''calamari'': il cerchio a gli occhi</ref> de veci alegri che no trova amari i so ani, che pesa come piere. E i giovinoti i spera ne i mostaci, e le putele spera nel moroso, e i mostri<ref>''mostri'': monelli</ref> i siga a piè par tera: ''laci!''...<ref>''laci'': esclamazione di giubilo che si sente spesso in bocca a i monelli veronesi</ref> Laci, che gusto, nassa quel che nassa, andar co una putela via de sfroso,<ref>''de sfroso'': di nascosto.</ref> e dirghe: «Cica» a tuti quei che passa!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8jarp7a9e2b1i6642j76lj45n4muqac Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/77 102 14944 70341 2021-04-09T10:10:40Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|I VA IN MERICA.}} {{Centra|I.}} <poem> Fulminadi da un fraco de tempesta, l'erba dei prè par 'na metà passìa,<ref>''passìa'': appassita.</ref> brusà le vigne da la malatia che no lassa i vilani mai de pèsta; ipotecado tuto quel che resta, col formento che val 'na carestia, ogni paese el g'à la so angonia e le fameie un pelagroso a testa! Crepà la vaca che dasea el formaio, morta la dona a partorir 'na fiola, protestà le cambiale dal notaio, una festa, seradi a l'ostaria, co un gran pugno batù sora la tola: «Porca Italia» i bastiema: «andemo via!»</poem><noinclude> <references/></noinclude> p851qj2kanx5ncvx30npubvwjq4y2w7 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/78 102 14945 70343 70342 2021-04-09T10:13:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> E i se conta in fra tuti. – In quanti sio?<ref>''in quanti sio'': in quanti siete</ref> ― Apena diese, che pol far strapasso; el resto done co i putini in brasso, el resto, veci e puteleti a drio. Ma a star quà, no se magna no, par dio, bisognarà pur farlo sto gran passo; se l'inverno el ne capita col giasso, pori nualtri, el ghe ne fa un desìo!<ref>''el ghe ne fa un desio'': ne fa una strage</ref> – Drento l’Otobre, carghi de fagoti, dopo aver dito mal de tuti i siori, dopo aver fusilà<ref>''fusilà'': nel sonso di chi consuma in fretta e senza una ragione</ref> tri quatro goti;<ref>''goti'': bicchieri</ref> co la testa sbarlota,<ref>''testa sbarlota'': testa ammattita</ref> imbriagada, i se dà du struconi<ref>''struconi'': abbracci grossolani.</ref> in tra de lori, e tontonando i ciapa su la strada!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4d51bar8vt76ptxz0fpj5rh6w08a1e0 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/210 102 14946 70348 2021-04-09T10:22:52Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|SAN ZEN CHE RIDE}}}} {{Linea|2em}} {{A destra|{{smaller|AD ANGELO DALL'OCA BIANCA}}}} {{smaller|A Verona, intorno alla vasta piazza, nella quale, fortunatamente, il mio San Zeno respira e gode in pace della solitudine sua, gira una corona di povere casette, che al calar del sole e per il ritorno degli artigiani elevano garrula e modesta corte all'insigne mole del monumento.}} {{smaller|Allora, i monelli, impersonati nella figurina di Minico Bardassa, giuocano alla palla e tamburello, alle capriole, alle battaglie! – I forestieri visitano di gran cuore la chiesa magnifica, ogni giorno, ad ogni ora, ed il vetturale li aspetta sonnecchiando a cassetta.}} {{smaller|Questo tempio, incominciato nel IX secolo, col concorso di re Pipino, del vescovo Raterio e dell'arcidiacono Pacifico, fu condotto a termine nel 1138 e fu congiunto e sacrato al nome di Zenone di Cesarea, ottavo vescovo di Verona (dal 290 al 335), uno dei padri della chiesa. — Il popolo veronese, vede ora nel suo santo patrono, quello che di lui ne significa una grande e curiosa statua policroma, collocata a destra dell'altar}}<noinclude> <references/></noinclude> 5q9aggty5sxd3k5a048fb96uaosrajo Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/211 102 14947 70349 2021-04-09T10:25:12Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{smaller|maggiore e cioè: un vescovo dalla nera faccia sorridente, che tiene in mano il pastorale d'argento, dal quale, come da una canna da pesca, pende una trota dalle squame lucenti. — I Veronesi lo gratificarono da un pezzo col detto popolarissimo:}} {{Centra|{{smaller|San Zen che ride e paparele calde!}}}} {{smaller|Sulla facciata della Basilica, due leoni di marmo rosso di S. Ambrogio, sostengono le colonne del protiro. ― Sopra di esso, la chiesa apre, come un grande occhio, il suo rosone, che rappresenta la ruota della fortuna, i cui uomini diritti o capovolti furono scolpiti, col resto, dal Briolotto.}} {{smaller|In fianco, sotto il campanile, si addita la presunta tomba di re Pipino, e di fronte a quella, una gran tavola di marmo, già copertura di sarcofago, dalla quale, fino a pochi anni or sono si usava dispensare i gnocchi ai poveri, nell'ultimo venerdì del carnevale classico. — Questo lascito dei gnocchi, lo si deve ad un dottor Tomaso Da Vico, che nel 1530, dopo di aver fatto parte di una Commissione di beneficenza incaricata di ammansare il popolo in carestia, per le conseguenze della guerra fra Carlo V e Francesco I, regalò tutto il suo ai Sanzenati. — Questi per ripagarnelo gli eressero un busto, che occhieggia comicamente davanti la pietra del gnocco ed è quasi nascosto fra le rampicanti del muro. — Nel rione di San Zeno era assai coltivata da secoli l'arte della filatura e colorazione delle lane ― e le Sanzenate, brune e forti, hanno nel pittore Angelo Dall'Oca Bianca, il sacerdote d'arte, che ne tramanda pei secoli la bellezza.}} {{A destra|{{smaller|''(n. d. a.)''}}}}<noinclude> <references/></noinclude> d2gb423de7588qpnb5pvt10acp8z4hv Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/212 102 14948 70350 2021-04-09T10:27:11Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|I.}} <poem> «Bala che vegna!» — Minico Bardassa, rebate el colpo che vien zò dal çiel, e tuto quanto in giro par la piassa cioca e se spande el son del tamburel... San Zen l'è chieto! — Una carossa ferma l'à pena infastidì coi forestieri; una tromba vissina de caserma mete un gusto de amaro a i so pensieri... Eco un s-ciapo<ref>''s-ciapo'': stormo</ref> de ròndene che passa dessemenando dei negreti<ref>''negreti'': punti neri.</ref> in çiel...! «Bala che vegna!» Minico Bardassa, sbalia batuda e tase el tamburel.</poem><noinclude> <references/></noinclude> h5d8wodvhyu6wofrrsvhnincox83iup Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/213 102 14949 70351 2021-04-09T10:28:02Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> La ciesa dorme. – E su la gran fassada se destende una patina de oro vecio, svampido,<ref>''svampido'': svanito, pallido.</ref> tuta lavorada par onor de San Zen, vescovo moro, savio, prudente par virtù fornide de quel'aria de furba santità, che i l'à ciamado el me San Zen che ride su le batoste de la so çità!</poem><noinclude> <references/></noinclude> alfm7uso3da9659vsye84dbb8mdlf1q Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/214 102 14950 70352 2021-04-09T10:31:13Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> Dal roson de la ruda,<ref>''ruda'': ruota</ref> da i niari<ref>''niari'': nidiate</ref> de colonete sfogade a crosòl,<ref>''crosòl'': crogivolo</ref> drento in ciesa, sul marmo de i altari, capita drento a farse santo el sol. Nei capitei tuti ingropadi, i bissi<ref>''bissi'': mostri, serpenti</ref> che se desnoda dal massel de piera, par che i g'abia de i stremiti, de i sguissi come i fusse in amor de primavera, e i santi giali confinadi al muro, e le madone sante col bambin, fra tanto ciaro che li lassa al scuro, par che i speta la grassia de un lumin. Ma la bigota, che a pensar se incanta<ref>''se incanta'': si attarda</ref> i pecati contadi al confessor, slonga<ref>''slonga'': allunga</ref> in pressia<ref>''in pressia'': in fretta</ref> la man ne l'aqua santa, scandolesada da sto gran slusor, e el sagrestan che no conosse storie, indifarente al magico bacan,<ref>''bacan'': in senso di avvenimento</ref> manda in leto la ciesa e le so glorie ninando<ref>''ninando'': sbattendo, dondolando.</ref> el gropo de le ciave in man!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1ujk3dnxhrz9mivdyte47dafz8uq8ht Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/215 102 14951 70353 2021-04-09T10:32:15Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|IV.}} <poem> De fora, in parte, sora un prà de poco pascolo d'erba, tegnudo a giardin, dove Da Vico dispensava el gnoco, dove dorme par sempre el re Pipin; dove a i bei tempi che Berta filava, libare e svelte, al son de le campane le Sanzenate cantava e tirava zò da le corde le asse de lane,<ref>''asse de lane'': matasse di lana.</ref> alto, insolente a desfidar le tore, forte, massisso e pur tanto zentil, sempre più vivo soto el sol che more, in facia a i monti sluse el campanil! </poem><noinclude> <references/></noinclude> cnrqtm71pozb3y4g59yn5kpu588rabk Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/216 102 14952 70354 2021-04-09T10:33:23Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|V.}} <poem> El campanil, che de so posta bate l'ora del giorno, da i matini<ref>''matini'': mattutini</ref> a nona, l'è drito come çerte Sanzenate che le par fate par portar Verona, svelte e tremende, tute fianchi e tute more come el so vescovo dotor, che pescava ne l’Adese le trute,<ref>''trute'': trote.</ref> col pastoral de argento incantador...</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7arn7qhpxkgaduhvf6iuytl8f1ffs7b Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/217 102 14953 70362 70355 2021-04-09T10:43:41Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|VI.}} <poem> La ciesa, intanto, continua a cambiarse da color oro in bel color turchin, come un fero rovente drio a fredarse, come un fumeto bianco de camin! E le casete atorno al monumento che finalmente le se pol sveiar, buta fora una vita, un movimento un boresso, un passegio, un ciacolar... Torna da i borghi, torna da i mestieri i marangoni,<ref>''marangoni'': falegnami</ref> i fabri, el murador – le sartorele che no g'à pensieri schersa co l'ucia<ref>''ucia'': ago</ref> e le se ponse el cor. Salta fora da i ussi le careghe<ref>''careghe'': sedie </ref> e veci e vecie se ghe senta a pian; va le donete drento a le boteghe a far la spesa de polenta e pan. Cioca<ref>''cioca'': suona.</ref> in banco l'oton de le bilanse, una mama la ciama el so putin... Gh'è lumini che gira par le stanse, gh'è fogheti che brusa sul camin...</poem><noinclude> <references/></noinclude> f239cn09b7cvp17fdku06e69l93f4pq Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/218 102 14954 70361 70356 2021-04-09T10:43:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|VII.}} <poem> Ma i putei che g'à Minico Bardassa par general, con sassi e con bastoni, dopo aver svalisà mesa la piassa, trà l'assalto a la ciesa e ai so leoni; i la raspa, i la rompe, i la rovina sensa criterio e sensa carità, ma più che i la maltrata e i la sassina, più stramba e fina, più bela i la fa... E la ciesa parlando al so moroso campanil, che s'imbestia in fondo al prà, par che la diga: «No èssar geloso! Lassa che i zuga... Dopo i morirà! Ho visto i pari de so pari,<ref>''pari'': padri.</ref> i noni de so noni zugar sempre così — Sta pora gente m'à magnà a boconi, ma el toco grando el t'è restado a ti. — E passado paroni con paroni, s'à cambià çento volte la çità! Vecio, no brontolar! Dormi i to soni... Pensa! Mile ani... E semo ancora quà!»</poem><noinclude> <references/></noinclude> l08zyokyyfk4bq60v4zopxzrw9t4rq7 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/7 102 14955 70363 2021-04-09T12:22:55Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|A I ASILI.}} <poem> El primo giorno che i m'ha messo a scola, g'aveva i oci che i parea grondai,<ref>''grondai'': gronde</ref> par davanti parava<ref>''parava'': spingeva</ref> una cariola e strapegava<ref>''strapegava:'' trascinava</ref> par de drio un tranvai. 'Pena drento un maestro co i ociai el m'ha tirado arente a la so tola; 'na puteleta me faseva «ciai» co le manine impastrocià<ref>''impastrocià'': impastricciate</ref> de cola. Po i m'ha dato una bela caregheta, mi no voleva e i m'à supiado<ref>''supiado'': soffiato</ref> el naso, e so 'ndà a rente a quela puteleta. Émo discorso un poco... Ela, poarina, la s'à tirado su par darme un baso e mi g'o messo in boca una faolina!<ref>''faolina'': piccola fava.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> t432jcd3wn3yx5q46n7dzjon0v1o5qa Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/8 102 14956 70366 70365 2021-04-09T12:27:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA PITA.<ref>''pita'': pollo d'India</ref>}} <poem> Quando che el campanel de la me vita l'à batudo i vint'ani, m'ò sentì 'na çerta roba — un sgrisolin,<ref>''sgrisolin'': piccolo brivido</ref> così come quando de inverno se va in slita. Me mama, che l'avea coto una pita, la me l'à data da taiar a mi disendome: da ancò,<ref>''ancò'': oggi.</ref> spartissi ti, faghe da omo e tàiela zo drita. Mi ò ciapà un cortelon longo tre spane, e parchè me fradei disea: poarina! G'ò dito: mostri, a casa co le mane... E taia e taia, un toco par canton, la parte meio andava par cusina, e taia e taia m'è restà el gropon! – Mi, ò ciapà la terina, in testa a me fradel ghe l'ò piantà, e ò dito: mama, falo ti el papà!...</poem><noinclude> <references/></noinclude> ahyn1ufzi8f58lxmxbsumfifvjxp0gw Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/9 102 14957 70368 2021-04-09T12:30:16Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|SE FA L'AMOR.}} <poem> L'amor l'è mato come la farfala, la farfala che va de quà e de là, intorno ai lumi de una bela sala, ’rente a le çéste e ai banchi del marcà... Se fa l'amor sul pato de la scala,<ref>''pato de la scala'': pianerottolo</ref> su le banchete fora de çità, col cor in carneval, che bala e bala col naso in aria e la boca tirà. Se fa l'amor, col colo voltà in suso, de soto a un pontesel<ref>''pontesel'': poggiuolo</ref> che ne fa el muso, se fa l'amor parlandose da un buso.<ref>''buso'': buco.</ref> Sora el sofà, magnandose co i oci, le man in man, la testa su i zenoci, verdi de voja come du fenoci!</poem><noinclude> <references/></noinclude> c5snbpfvi0sftfg0l7wd604bxm8b7nq Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/13 102 14958 70371 2021-04-09T12:35:01Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA BOGONELA.}} <poem> La bogonela<ref>''bogonela'': chiocciola</ref> l'è una roba giala, tuta piena de pocio<ref>''pocio'': umore</ref> molesin, che vista da lontan, la par 'na bala, che cora in pressia:<ref>''in pressia'': in fretta</ref> ma la va a pianin... La ghe mete du giorni a far 'na scala e la fà quatro tape par scalin... – Ohe! Siora bogonela, dove vala? – Vado par acqua... S'à impissà<ref>''s'à impissà'': si è incendiato.</ref> el camin... La me morosa, invesse, oh Dio, la core che l'è la ferovia de casa nostra; se ghe disì de star sentà, la more... Ma se g'ò da contar la verità, la bogonela, i corni la li mostra, e me morosa invesse la li fà!</poem><noinclude> <references/></noinclude> jizyja8lqn8aibpezdo8i3grjr67hmm Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/14 102 14959 70375 2021-04-09T12:38:50Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LE RABIÈTE.}} <poem> Quando sul to facin da birba bela, par farghe a i oci un tochetin de ombria, te casca zo i risseti a bogonela, te me pari un bombon da mètar via... E su, in granar, tra un çésto e tra un'arela<ref>''arèla'': tavola di canna per i bachi o per l'uva</ref> da cavaleri, scòndarte voria, e drio del legno de la rebaltèla,<ref>''rebaltèla'': piccola finestra praticata nella porta per spiare</ref> par qualche sbacio<ref>''sbacio'': fessura</ref> te faria la spia. Ma quando te te inrabî, alora i rissi i diventa do coe da meneghin, do brute coe de sgrèndeni postissi, e no, in granar (che su gh'è i peri fati) par guernarte la testa dal morbin, voria portarte in càneva,<ref>''caneva'': cantina.</ref> co i rati!</poem><noinclude> <references/></noinclude> ff9q07vkssicz7u0w6o3k78n22r6arw Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/48 102 14960 70377 2021-04-09T12:41:57Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA SOCA DE NADAL.}} <poem> Nina, g'ò quà una sòca,<ref>''sòca'': ceppo</ref> che no la buta più:<ref>''che no la buta più'': che non germoglia più</ref> su i copi sventa e fioca, dame 'na man che in du, femo brusar sta soca.... La sòca che se brusa, la taca a ciacolar! Mi te dimando scusa, ma vôi sentir parlar sta soca che se brusa: — Da ci son nata al monte mi no l'ò mai savù: 'na note, sconte, sconte<ref>''sconte'': nascoste.</ref> le se contava su le fragole del monte:</poem><noinclude> <references/></noinclude> q8lvw1iir5m6htmc2956l0wms6p8u72 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/49 102 14961 70378 2021-04-09T12:42:50Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> «Sta sòca quà piantada 'na volta l'era un fior, el vento el l'à girada par volta a far l'amor e dopo el l'à piantada....» ― E mi pensava: el vento, l'è stà el me morosin, e quando che lo sento passarme da vissin, me fao basar dal vento. ― Ma un giorno in te 'na recia me son sentì a sigar: «Ti te deventi vecia» e vòlteme a guardar, g'aveva el vento in recia! ― E alora ò verto i oci e i giorni i era longhi.... Pianseva.... A i me zenoci nasseva su dei fonghi co l'acqua de i me oci,</poem><noinclude> <references/></noinclude> td0utxhrag0yathov5kaf06rm6dbl2a Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/50 102 14962 70379 2021-04-09T12:43:59Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> e me diseva i fonghi: «Fate coraio, su!» ma i giorni j era longhi, ma mi pensava a lu e no badava a i fonghi,... — Quanti ani è vegnù dopo mi no l'ò mai savù: che za g'avea quel gropo, che me tornava su anca çent'ani dopo. Po, i m'à taiado in tochi, come i fa a l'ospedal con tuti quei pitochi che more del so mal e pò i le rompe in tochi; ma l'anima s'à sconto drento sta sòca quà: e l'è come la conto: el vento el m'à lassà, e dopo pò, el s'à sconto. —</poem><noinclude> <references/></noinclude> iv4sny2ya3nr2zyenw94wx09ylme97s Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/62 102 14963 70381 2021-04-09T12:46:45Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL GOBO.}} {{Centra|I.}} <poem> L'era lì fermo sul canton del gheto che el sigava: «Cerini! Fulminanti!» Co la testa cassada nel coleto e la botega a pingolon davanti. Gobo quà, gobo là, gobo, gobeto, siga i mostri, stigadi da i birbanti, e lu, sconto de drio de un portegheto, el li manda a l'inferno tuti quanti! Che quando un poro can nasse segnado, no i lo ciama col nome de bateso, ma gobo, sturpio, monco, mal taiado... Invesse se l'è un sior come che va, el pol èssar più storto de un pontèso,<ref>''pontèso'': palo di sostegno alla vite.</ref> guai la madona a dir la verità!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5r8urz20cjssx2plbuy8kla4ae3hy85 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/63 102 14964 70382 2021-04-09T12:48:12Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> A mesanote i sera la locanda e bastiemando el gobo el se rampéga sora i scalini de una ciesa granda, co la fame che 'l stomego ghe sbrega.<ref>''sbrega'': lacera</ref> Lu no 'l g'à leto, lu no 'l g'à una branda,<ref>''branda'': letto volante</ref> nè un paion, nè un cussin, nè una carega,<ref>''carèga'': sedia.</ref> ma el va zo co la testa da una banda su i scatolini de la so botega; e sognando ghe par, che da i cerini, salta su, co la facia invernisada, de le done in camisa a farghe inchini; che lo invida a balar qualche matada, che ghe tasta la goba co i dentini... E i è le done che lu el vende in strada!</poem><noinclude> <references/></noinclude> k6t16egl5gmeeos612uec317jken2pv Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/64 102 14965 70383 2021-04-09T12:49:28Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> Una ghe parla: gobo, come vala? E lu el risponde: ''La va male, e lei?'' Questa quà su i zenoci la ghe bala e lu pronto el ghe petena i cavei. St'altra, dobada de una tenda giala, la ghe dise, tocandolo co i dei: te pesa sto fagoto su la spala? E lu da gnagno: ''Bei cerini, bei!'' Oh che sogni! Corgà<ref>''corgà'': coricato</ref> sora i scalini, forsi stanote la ghe passa lissia, parchè guai se lo cata i questurini... Sangue, i è quà! Par colpa de la luna, i lo ciapa, i lo scurla,<ref>''i lo scurla'': lo scuotono.</ref> i lo desmissia... Gnanca i gobi a sto mondo g'à fortuna!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7qb04ekrzxetahyzsvkwfw6xt51mg36 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/96 102 14966 70385 2021-04-09T13:05:18Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|MATINA DE BOSCO.}} <poem> Gh'era fresco nel bosco, e in meso a i ciari fati dal sol traverso via le foie, le pignete cucià<ref>''cucià'': accoccolate</ref> su l'erbe moie, le ghe dava el bon giorno ai castagnari. Quà se stà chieti, fora da i afari, no gh'è passione drento che ne boie, no gh'è teatri che ne fa le voie e se sta ben sentà su sti sentari. Gh'era un campo lì a rente; da distante l'arietina zugava sul sarfoio,<ref>''sarfoio'': trifoglio</ref> e i bâi<ref>''bâi'': insetti.</ref> se destacava da le piante... L'ho ciapada a la vita e quante e quante cose g'ò dite col çervel de boio... La m'à risposto: te lo fe' con tante!?</poem><noinclude> <references/></noinclude> h75rglz1953590ijfk7ng0vdclwa3xi Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/89 102 14967 70388 70387 2021-04-09T13:36:27Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|AL TORNAR DE LE RÒNDENE.}} <poem> Tornè a casa, tornè, ròndene care, che quà l'è scominçià la primavera; che le matine le vien su più ciare, e el sol va in leto più tardi a la sera e le putele g'à più bela siera e i mandolini i sposa le chitare. Traversèlo sto mar, se l'è contento, come gente che torna al so paese; el vostro nio l'à tegnù bota al vento, la vostra casa no dimanda spese, ma ne l'orto maura le çirese, ma ne 'l cor se maura el sentimento; quel sentimento de le robe bele, de l'amor, de le foie in primavera, che fa deventar rosse le putele, quando le gira a smorosar la sera, co i oci in aria e el coresin che spera, al ciaro de la luna e de le stele.</poem><noinclude> <references/></noinclude> gjo9ajdvonfd7z7dxoqby7q1nfd9a9j Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/90 102 14968 70389 2021-04-09T13:37:46Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tornè, drite e sicure come s-сiopi, co le ale verte a girondon par l'aria, sensa pensieri, sensa pene o gropi, che el çervel ne la testa ve zavaria,<ref>''ve zavaria'': vi fa impazzire</ref> tornèmela a cantar quela rosaria, o ròndene, tornè soto i me copi!.... Che el gh'è ancora quel nio fato de lossa<ref>''lossa'': mota.</ref> e de sasseti picoli incoladi a uno a uno, non se sa con cossa; che el gh'è ancora quel nio da inamoradi, fodrà de piume e de cavei cascadi, con qualche fiochetin de lana rossa! Quà, la bona stajon l'è scominçiada... Tornè a casa, tornè, ròndene care, che el sol de in prima l'à slongà la strada, e i mandolini i sposa le chitare, for da le porte, ne le sere ciare, co una feta de luna inamorada!</poem><noinclude> <references/></noinclude> rg0pzrlosbe4lajsxleyefsbg0efkrc Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/166 102 14969 70391 2021-04-09T13:44:19Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quà, dove l'Adese, sensa fermarse rompe nei ponti la so canson, stao<ref>''stao'': sto</ref> atento ai versi che pol negarse, li tiro a riva, col me baston... Li tegno al suto,<ref>''al suto'': all'asciutto</ref> li meto al caldo parchè i renvegna,<ref>''i renvegna'': rinvengano</ref> che i ciapa fià,<ref>''i ciapa fià'': prendano forza.</ref> li mando a spasso sul Montebaldo che li fa degni de sta çità.</poem><noinclude> <references/></noinclude> o6i72mmdv83n4yu8g4nooqxca63l4d1 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/167 102 14970 70392 2021-04-09T13:45:30Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quando jè svelti, libari e pronti, ridoti a l'uso de la rason, mi che me godo guardar dai ponti, rompo ne l’Adese la me canson... Canto i molini, canto le ciese, co la me solita sincerità, canto le done del me paese de un bel simpatico che no se sa... Se la me vita de tuti i giorni la va via ciara, canto così: se la fortuna la me fa i corni, màstego amaro par tuto un dì; me scondo drento de 'na ostària, nego la rabia drento nel vin... Torna l'alegra malinconia, caval del mato del me destin!</poem> {{smaller|Questi versi, che servono di prefazione al libro V. (I. del II. Canzoniere), furono scritti per le nozze di Francesco Apollonio e Gina Veronesi in Verona.}}<noinclude> <references/></noinclude> 4kfl8v79fiezgarfkh8lve3fl7n5fn4 La canson dela Primavera 0 14971 70397 70395 2021-04-09T14:04:00Z Candalua 23 Canbià verso de rimando da [[La canson a la Primavera]] a [[La canson a la primavera]] wikitext text/x-wiki #VARDA [[La canson a la primavera]] jwhehh7g5b5bzva8p81jn7z2esljn34 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/84 102 14972 70398 2021-04-09T14:08:59Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA CANSON A LA PRIMAVERA.}} <poem> Primavera, ocieti grisi come usertole<ref>''usertole'': lucertole</ref> sul muro, gran busie che te me disi, gran canaia che te sì... Gh'è i putei che i vien çercandote, ma ti, furba, te i confondi e le viole te le scondi per tegnertele par ti! Primavera, così siora così bianca, come feto<ref>''come feto'': come fai</ref> a levarte su a bon'ora co sto fresco a girondar? – Mi, camino sora i àlsari,<ref>''àlsari'': rive, prode dei campi.</ref> dove gh'è i osei che siga, a insegnarghe con fadiga la maniera de sgolar! –</poem><noinclude> <references/></noinclude> ir9hcp4scnew1f2fqtflly5fi47io3x Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/85 102 14973 70399 2021-04-09T14:10:38Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Primavera, come feto, così bianca, così siora, a levarte su dal leto quando tuti i sta a dormir? – Mi, camino sora i àlsari dove sbocia qualche fiora, per giutarla a vegnèr fora, par no vèdarla a patir! – Primavera, çento basi te vôi dar su la manina; dirte quanto te me piasi, propio dirtelo no so... Ma in campagna soto a i àlbari che ne i fossi zo se specia, «bisi, bisi»<ref>''bisi, bisi'': corrisponde al nostro bisbigliare.</ref> in te 'na recia, primavera te 'l dirò...</poem><noinclude> <references/></noinclude> m38sd93qw5ndi3prw8qv3pw1tr4nnf1 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/86 102 14974 70401 70400 2021-04-09T14:11:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Pian pianin, che nissun senta, vôi contarte le passione, che da un toco me tormenta, che me lagrima sul cor... E in campagna, soto a i àlbari, tra i formenti ancora in fasse, dimandarte quella passe che me incanta<ref>''che me incanta'': che mi solleva</ref> sto dolor. Çercarò soto l'ombria de le foie che se sveia, çercarò la poesia da indolçirme sto figà... E scrivendose le lètare sora ale de poeia,<ref>''poeia'': farfalla.</ref> piantaremo una fameia su do pèrteghe de prà!</poem><noinclude> <references/></noinclude> mph9ylidc47pduzbjf2icq8wlqxm03l Quà, dove l'Adese 0 14975 70403 2021-04-09T21:05:28Z Candalua 23 Rimando a la pagina [[Quà dove l'Adese]] wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Quà dove l'Adese]] gzckmf96857ib2lljce5fgotaik119p Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/10 102 14976 70409 2021-04-12T08:28:31Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL RITRATO.}} <poem> Eco el ritrato: ela la g'à du ocieti, che quando i guarda el par proprio che i cósa; un bochin picinin con du lavreti sempre sbaciadi come un grio de nósa.<ref>''grio de nósa'': gheriglio della noce</ref> In meso a le ganasse du fosseti, che i è du segni in t'un cadin de rosa, un col de neve come i puteleti, do bele spale e un petesin da sposa. Se ve dirò del naso, el volta in suso par guardar quei du oci così bei... Ma robe, digo, da magnarghe el muso! Zo par le spale un'onda de cavei, da i piè a la testa, drita come un fuso... Pecà, pecà, che no la g'abia schei!<ref>''schei'': quattrini.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> 39f65m0tvvvloh2n3gafackb29qi69p El ritrato 0 14977 70417 70413 2021-04-12T08:46:59Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El ritrato<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Se fa l'amor<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El pianoforte<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El ritrato |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor |prima=Se fa l'amor |dopo=El pianoforte |autor=Berto Barbarani |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="10" to="10" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 8351ie5vmm6hum3eo2a77ke59t99rrv Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/11 102 14978 70415 2021-04-12T08:46:33Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL PIANOFORTE.}} <poem> L'èto mai visto un pianoforte, Nina? L'è un afar, che se sona co le mane, el g'à le corde come le campane ma par sonarlo ghe vol testa fina! El par tuto el casson<ref>''casson'': madia.</ref> che gh'è in cusina: l'è alto un metro, largo un par de spane; quando i lo toca ben, vien le scalmane e col çervel se va, che se camina... Par davanti vien fora un pontesel, un de quei pontesei sensa ranghiera, co le pierete messe zo a penel... Gh'è do tre piere bianche e po' una nera, come i to oci, se te guardi in çiel, come i to oci, se te guardi in tera!</poem><noinclude> <references/></noinclude> sg8vipdl36gaaqwz7rk5kk7ze5pj1qm Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/12 102 14979 70419 2021-04-12T08:48:36Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|L'INVITO.}} <poem> Nina, te piase i fighi co la gossa, te piase l'ua tirada zo a bonora, i paesani da la facia grossa che te saluda e che te ciama: siora! Te piase i gali da la gresta rossa, i prà de verde, co una vaca mora, el late fresco co la pana sora, el ''crà, crà'', delle rane ne la lóssa?<ref>''lóssa'': pantano.</ref> Te piase le ciesete de i vilani, i camposanti con un fià de muro, la luna tonda che fa sgogne a i cani? Quando che el cor te bate suto, suto, te piase far l'amor tra 'l ciaro e 'l scuro?... Vegni fora da mi, che quà gh'è tuto!</poem><noinclude> <references/></noinclude> b3n2br5i1wf6rkrsbepw5svvd8lkrcq El pianoforte 0 14980 70420 2021-04-12T08:51:14Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El pianoforte<section end="titolo"/> <section begin="...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El pianoforte<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El ritrato<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>L'invito<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El pianoforte |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor |prima=El ritrato |dopo=L'invito |autor=Berto Barbarani |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="11" to="11" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} ajuxkvbk3jax10bc4wezip6mtkvth9f L'invito 0 14981 70421 2021-04-12T08:52:04Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'invito<section end="titolo"/> <section begin="racol...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'invito<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El pianoforte<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La bogonela<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'invito |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor |prima=El pianoforte |dopo=La bogonela |autor=Berto Barbarani |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="12" to="12" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 7objd1hv7emy3xh0l7xosmblli03ar7 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/15 102 14982 70422 2021-04-12T09:43:51Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA MADONETA CHE GIRA.}} {{Centra|I.}} <poem> El capitel guardava su 'na strada persa nel campo, e gh'era sconta drento 'na madona de legno invernisada, con su la testa un çèrcolo d'argento. E sta madona l'era fortunada: un morar<ref>''morar'': gelso</ref> lì vissin ghe fasea vento, i fiori ghe portava la rosada e i oseleti i grani de formento. Ogni sera una mota<ref>''una mota'': una quantità</ref> de putei, i la fasea sguissar da l'alegria, piantandoghe altarini co i quarei; ma una note sonà l'ave maria, dopo de averse tirà su i cavei,<ref>''dopo de averse tirà su i cavei'': dopo d'essersi ravviata i capegli.</ref> la madoneta l'è scapada via!</poem><noinclude> <references/></noinclude> t216t3km5mlz83z966t9u50bpbpgo2y Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/16 102 14983 70423 2021-04-12T09:48:27Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> La madoneta, co le gambe in spala, l'è corsa da i maladi più vissini, a portarghe 'na bossa<ref>''bossa'': bottiglia</ref> de marsala, a ci del brodo, a ci de i biscotini. Dopo de i veci, la infilà una scala par guardar ne le cune dei putini, che ci g'avea sul cor streta una bala e ci strenseva du çentesimini. E al più bon ghe disea la madoneta: Cosa vuto? E quel'altro a dirghe s-cieto, che el moscolo<ref>''moscolo'': trottola</ref> l'à perso la brocheta...<ref>''brocheta'': bulletta</ref> E nissuno in passando la sentiva, ma tuti i stava fermi nel so leto, co i lumini impissadi che sbasiva...<ref>''sbasiva'': si dice del lume quando dà gli ultimi tratti.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> kvtr1il04ehv6d4i4l3xe552qc4acjo Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/17 102 14984 70424 2021-04-12T09:50:53Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> E la madona dal color celeste, la g'aveva un vestito fato a stele, e un grombialin de seda tuto a greste, co la scarsela fata a campanele.<ref>''campanèle'': intendi: la campanula, fiore</ref> L'è andà a sentarse zo 'rente a le teste bionde e rissade de le so putele, che la portava in giro ne le feste grande, come che fa le verginele. E tute quante le parea d'acordo a contarghe le solite passioni, ma le parole no me le ricordo; che le campane i à batudo un segno, el sol l'è sbrissià<ref>''sbrissià'': sdrucciolato, infiltrato.</ref> drento da i balconi, e la madona l'è tornà de legno!</poem><noinclude> <references/></noinclude> tnrqhqf336p3kkf03hxpzaolqnrepp4 La Madoneta che gira 0 14985 70425 2021-04-12T09:51:39Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Madoneta che gira<section end="titolo"/> <section...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Madoneta che gira<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Le rabiète<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Fu Fu<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Madoneta che gira |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor |prima=Le rabiète |dopo=Fu Fu |autor=Berto Barbarani |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="15" to="17" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 1j4l8clu4bp2nfbhzan30om6t24u1eo Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/18 102 14986 70426 2021-04-12T09:57:51Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|FU FU}} <poem> Quando sento passar la ferovia, me salta el mato de montarghe su, de dirghe a tuti: Ve saludo, e via col treno lampo, quel che fa: fu-fu! Fu-fu, che fuma, e alora cosa fèto<ref>''cosa fèto'': cosa fai.</ref> Neneta mia, che te vôi tanto ben, che se manco una sera te vè in leto co le mane incrosade in çima al sen; co le mane strucade, parchè el tasa el cor che pianse, el cor che salta su... El cor l'è el nostro paronsin de casa, 'na machineta che la fa: fu-fu!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3ffldqtm1qvymqr71dkctk9las6k9m2 Fu Fu 0 14987 70427 2021-04-12T09:58:43Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Fu Fu<section end="titolo"/> <section begin="racolta"...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Fu Fu<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La Madoneta che gira<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Luna rossa e Luna bianca<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Fu Fu |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor |prima=La Madoneta che gira |dopo=Luna rossa e Luna bianca |autor=Berto Barbarani |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="18" to="18" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} pbsf7qcrqm73420racajuod0r98obeb Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/19 102 14988 70428 2021-04-12T10:03:15Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LUNA ROSSA E LUNA BIANCA}} {{Centra|I.}} <poem> – Par cosa mò èla rossa la luna? ― L'è rabiada, el sol, così par scherso, el l'avarà scotada; doman nasse disgrassie, bison tegnerla in bona, bisogna saludarla: – Siora luna parona! Ma la luna no parla... E in çima a le montagne 'na vosse suta, suta, sigava: Oh Dio, la luna, guardè come l'è bruta! E un penacio<ref>''penacio'': pinacolo</ref> de pigno,<ref>''pigno'': pino</ref> sbatù su e zo dal vento, faseva tante sgogne,<ref>''sgogne'': sberleffi.</ref> da l'uno fin al çento!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8ere3bblaj8s2yj1491zvv3uxe2opoe Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/20 102 14989 70429 2021-04-12T10:04:24Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> Par cosa mò èla bianca la luna? – Tira drito! Parchè doman l'è festa, la s'à lavà pulito; batèmoghe le mane, la portarà fortuna, bisogna saludarla: ― Parona, siora luna! Ma la luna no parla... E una vosseta alegra, come una campanela, cantava: Oh Dio, la luna, guardè come l'è bela! E in cima al pigno el solito penacio in brasso al vento, fasea le rivarense, da l'uno fin al çento!</poem><noinclude> <references/></noinclude> bqekurgvdns675dh0l5emk2n7hwpwwk Luna rossa e Luna bianca 0 14990 70431 70430 2021-04-12T10:05:10Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Luna rossa e Luna bianca<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Fu Fu<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Molin molina<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Luna rossa e Luna bianca |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor |prima=Fu Fu |dopo=Molin molina |autor=Berto Barbarani |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="19" to="20" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 16ajpozoc2e1nbcxjxwirzs3mt6u7be Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/21 102 14991 70432 2021-04-12T10:07:40Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|MOLIN MOLINA.}} <poem> Guarda che luna in çiel, guarda che gnoco tuto de argento che sta sera gh'è; se el se rompesse e n'in cascasse un toco propio su i piè, ― Molin, molina, — ti te deventaressi una regina, e mi saria el to re! Vegnaria da lontan, tanti parenti a capararse un cantonsin de tola,<ref>''tòla'': tavola, mensa.</ref> giraressimo in meso a i complimenti come una spola... – Molin, molina – la nostra vita no saria 'na spina, ma la saria una viola...</poem><noinclude> <references/></noinclude> bvcm3coyrppbiodef85k5qtzfsb7uk2 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/22 102 14992 70433 2021-04-12T10:11:13Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E te faria vegner tanti giornai co i modei dei vestiti più noventi;<ref>''noventi'': all'ultima moda</ref> mi zo in çità montaria su in tranvai tuti i momenti, ― Molin, molina – 'na carossa toria, 'na cavalina con tuti quanti i denti. E la sera a teatro, adio logion, se crómparia 'na ciave de palcheto, e come du sposeti del «bon ton» co l'ocialeto... – Molin, molina – se se daria de spianso<ref>''de spianso'': rapidamente ma di sottecchi</ref> un'ociadina, maridada a un confeto. {{letter-spacing|· · · · · · · · · · · · · · · ·|0.5em}} Qualche moscon te rusaria<ref>''te rusaria'': ti ronzerebbe</ref> de intorno o qualche amigo che ghe cicaria, po' un giorno ti te me faressi un corno e mi te coparia!...<ref>''te coparia'': ti ucciderei.</ref> Molin, molina – se ti luna te sì la me rovina, resta lì tacà via!! –</poem><noinclude> <references/></noinclude> mp5vzom6ls6a5iguftj6xoh11e1qjpo Molin molina 0 14993 70434 2021-04-12T10:11:46Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Molin molina<section end="titolo"/> <section begin="r...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Molin molina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Luna rossa e Luna bianca<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Cantada de magio<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Molin molina |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor |prima=Luna rossa e Luna bianca |dopo=Cantada de magio |autor=Berto Barbarani |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="21" to="22" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} lbogre7bkodwgcls8hi03yqd3oxt7gi Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/23 102 14994 70436 2021-04-12T12:32:48Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|CANTADA DE MAGIO.}} <poem> ― C'èlo che canta? – l'è un osel su l'àlbaro! ― C'èlo che sona? – l'è l'acqua che core! ― C'èlo che siga? – l'è quela bon'anima de me morosa, quando la discore. ― Tuto quel verde? — l'è formento tènaro come i pulsini fora dal so ovo... – Tuto quel rosso? — ma quei i è papavari, da infilar drento nel vestito novo! ― C'èlo che scalda? – l'è quela santissima stua che el Signor mantien par la campagna... – Dòdese boti!<ref>''dodese boti'': mezzodì</ref> – su i granari tiepidi, sora le arèle i cavalèri<ref>''cavaleri'': bachi da seta.</ref> i magna.</poem><noinclude> <references/></noinclude> qhnmprrqikj6l7sdxnsx38sx0xt9zte Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/24 102 14995 70437 2021-04-12T12:34:36Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ― Se fusse un cavalèr, faria i to abiti tuti de seda de la me galeta;<ref>''galeta'': bozzolo</ref> così vestida, condurte a la musica, a far, tra le altre siore, la çiveta! – C'èlo che supia? – l'è un'arieta magica scapà zo da le nuvole de rosa; eco sgolando, co le ale de porpora, le surle<ref>''surle'': maggiolini.</ref> soto i álbari, se sposa! Finisse el giorno e dopo de ste ciacole,<ref>''ciacole'': chiacchere</ref> tute le cose perde el so color... C'èlo che pianse? – l'è quela bon'anima de me morosa che la va in amor...</poem><noinclude> <references/></noinclude> edfzatfxufdtuglkebgklgcgu6flpap Cantada de magio 0 14996 70438 2021-04-12T12:35:14Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cantada de magio<section end="titolo"/> <section begi...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cantada de magio<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Molin molina<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Eviva el prà<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cantada de magio |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor |prima=Molin molina |dopo=Eviva el prà |autor=Berto Barbarani |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="23" to="24" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 7s8wtlyb7z2ztjaztnvxjibegnkg8u7 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/87 102 14997 70439 2021-04-12T12:37:28Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|SU L'ÀDESE.}} <poem> Se la luna la destende un ninsol<ref>''ninsol'': lenzuolo</ref> che te inamora, belo bianco, sensa mende come un'ala de cocal...<ref>''cocal'': gabbiano</ref> Ci me impresta la sisora,<ref>''sisòra'': forbice.</ref> da taiarghene un tocheto, che vôi farte un bel corpeto, che vôi fartene un grombial? Za la luna l'è un tipeto, da no aversene par mal.</poem><noinclude> <references/></noinclude> poonaqnqqticn4lh0n6k81heq9rj2wg Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/88 102 14998 70440 2021-04-12T12:38:31Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se la luna la se sconde, se le stele le se vede, zo ne l'acqua fonde fonde co i ocieti in verso al ciel... Ci me impresta la so rede, da pescarte sti lumini, che vôi farde du recini, che vôi fartene un anel? Ci me impresta i so piombini, ci me impresta el so batel? Se fa nuvolo e gh'è scuro, se le grilie<ref>''grilie'': imposte della finestra.</ref> el vento el scuna, e un molin che fa susuro el se màstega el so gran, co 'l vestito fato a luna, co i recini fati a stela, su 'na barca sénsa vela, vôi condurte via lontan... Co una man soto l'assèla, co 'l timon ne l'altra man...</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0rlkvu0zga8q6r77za7u0bcdfo0wlb1 Su l'Adese 0 14999 70441 2021-04-12T12:39:33Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Su l'Adese<section end="titolo"/> <section begin="rac...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Su l'Adese<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La canson a la primavera<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Al tornar de le ròndene<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1900<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Su l'Adese |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine |prima=La canson a la primavera |dopo=Al tornar de le ròndene |autor=Berto Barbarani |ano=1900 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="87" to="88" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} eq7jrg93x03p12xud2wzqeqjfr0pxf1 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/25 102 15000 70446 2021-04-12T12:54:59Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EVIVA EL PRÀ.}} <poem> L'è verde el prà! Me sento in te le recie i grì de i grigi,<ref>''grigi'': grilli.</ref> così negri e bei: queste, Nineta, i è cansone vecie, che se tol su da quando s'è putei, ma le cansone vecie no va via, più se le scolta, più se scoltaria... E su l'erba l'è tuta una rosada, e drento al prà l'è tuta una cantada, e grii, fa el grio, e grii, fa el cor... Vegni Nineta, col nome de Dio: gh'è ne l'erba l'amor che ne fa strada!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6jiieqse0tldnp1xsuewpqlxwa0dx6m Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/26 102 15001 70447 2021-04-12T12:56:24Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Eviva el prà! Se ti, con mi te vegni, te conto la rosaria<ref>''rosaria'': fiaba.</ref> de la luna, e po' te donarò (se te te degni) un gobeto de quei de la fortuna, un gobeto de quei che g'à do gobe, che te porta un vagon de bele robe!... E su l'erba l'è tuta una rosada, e drento al prà l'è tuta una cantada, e grii, fa el grio, e grii, fa el cor... Vegni Nineta, col nome de Dio, gh'è ne l'erba l'amor che ne fa strada!</poem><noinclude> <references/></noinclude> nk5bv6hkrq0yspjc9o49ch0aqajqdow Eviva el prà 0 15002 70449 2021-04-12T13:27:53Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Eviva el prà<section end="titolo"/> <section begin="...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Eviva el prà<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Cantada de magio<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Vuto no? Vuto sì?<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Eviva el prà |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor |prima=Cantada de magio |dopo=Vuto no? Vuto sì? |autor=Berto Barbarani |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="25" to="26" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 9xmceliodby9fa2t9a5a4txgn2x9lp1 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/27 102 15003 70454 70450 2021-04-12T13:40:15Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|VUTO NO? VUTO {{Ec|SI|SÌ}}?<ref>''vuto'': vuoi.</ref>}} <poem> Gh'era par aria un vento che el te disea così: la luna l'è d'argento, ma no la fa par ti. Così diseva el vento, così rispondo mi: se g'avarò fortuna, te cromparò la luna... «Vuto no, vuto sì?» </poem><noinclude> <references/></noinclude> ccqwuuaoz2yylglqwz7dakct4ch616s Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/28 102 15004 70451 2021-04-12T13:36:04Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> – Gh'era du, tri marcanti, che i te disea così: quanti vestiti, quanti e gnanca<ref>''gnanca'': neanche.</ref> un par ti! Così disea i marcanti, così rispondo mi: se te farè pulito, te cromparò un vestito... «Vuto no, vuto sì?» Fin che piovea, la piova la te disea così: ciao, veletina nova, te bagnarò, sì, sì. Così disea la piova, così rispondo mi: par farghe rabia a ela te cromparò n'ombrela... «Vuto no, vuto sì?{{Ec||»}}</poem><noinclude> <references/></noinclude> o61eayo1eiyllfhvxytl82hzv0ilglb Vuto no? Vuto sì? 0 15005 70453 2021-04-12T13:39:55Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vuto no? Vuto sì?<section end="titolo"/> <section be...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Vuto no? Vuto sì?<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Eviva el prà<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Lètara al Signor<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Vuto no? Vuto sì? |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor |prima=Eviva el prà |dopo=Lètara al Signor |autor=Berto Barbarani |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="27" to="28" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 15u91njyvcat4el3ykfyz7ptnhbc2ql Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/29 102 15006 70456 2021-04-12T14:04:01Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LÈTARA AL SIGNOR.}} <poem> Me sio<ref>''sio'': zio</ref> m'à dito: no te dao più un scheo,<ref>''scheo'': centesimo</ref> la me morosa: no te guardo più! Signor, slonghème un deo,<ref>''deo'': dito</ref> che me ghe taca e pò tirèlo su. L'è du giorni, dal bon, che fago passi, in çerca de lavoro e son digiuno! Gh'è tanti preti grassi, che mi finisso col magnarde uno...! La providensa, i dise, no la fa mancar gnente a i osei su i albareti; par sta fame che quà, ghe ne voria par mi de i oseleti! E i conta, che g'аvì fra tante cose, de i vestiti (no' stè scurlar<ref>''scurlar'': scuotere.</ref> le recie) tuti perle pressiose... Butème zo le vostre braghe vecie!</poem><noinclude> <references/></noinclude> ew131jwwfe4lwed7crfxofl8yvexsae Lètara al Signor 0 15007 70457 2021-04-12T14:04:49Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lètara al Signor<section end="titolo"/> <section beg...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Lètara al Signor<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Vuto no? Vuto sì?<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Ruda, Ruda<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Lètara al Signor |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor |prima=Vuto no? Vuto sì? |dopo=Ruda, Ruda |autor=Berto Barbarani |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="29" to="29" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 213yr4u9y5klow12qxrdflt4zofpk8w Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/80 102 15008 70463 2021-04-13T07:40:10Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL MONTEBALDO}} {{Centra|E LE MONTEBALDINE.}} {{Centra|I.}} <poem> Co i piè nel lago e co la testa sconta fra le nebie che fuma a fiochi, a fiochi, co una tempesta quasi sempre pronta par fulminar le barche de i pitochi; cargo de gobe, che finisse in ponta, col fogo drento, che lo magna a tochi... Quando la rabia nel çervel ghe monta, tuta brontolamenti e tuta s-ciochi;<ref>''s-ciochi'': scoppi</ref> e i boschi alti salta su de furia soto i colpi de vento che li scuria,<ref>''che li scuria'': che li frusta</ref> e no gh'è baito che se tegna saldo e no gh'è fosso che no para un progno, una note sveiandome da un sogno, da la Ferara<ref>''Da la Ferara'': Ferrara di Montebaldo, ridentissimo paesello di montagna, dove i turisti usano per solito pernottare prima di salire alla cima del monte (metri 2200) detta del ''Telegrafo''.</ref> ò visto Monte Baldo!</poem><noinclude> <references/></noinclude> gs8k7li3pqolog7anjgplmkty6itrey Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/81 102 15009 70464 2021-04-13T07:45:11Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> ''«Lago, da l'aqua fresca e celestina'' ''de le fontane che te sbrissia drento,'' ''lago de Garda, da la recia fina,'' ''che te senti tremar le vele al vento'' ''e i limonari quando che i se inchina'' ''zo da le rive a farte complimento,'' ''l'èto vista scapar quela regina''<ref>''l'èto vista scapar quela regina?'': Si allude ad [[:w:it:Adelaide di Borgogna (imperatrice)|Adelaide di Borgogna]], fatta prigioniera da Berengario I nella rocca di Garda e di là fuggita e ricoverata a Canossa, con l'aiuto di un frate, secondo la leggenda, mediante l'intervento di Ottone I, secondo la storia</ref> ''che i avea impresonado a tradimento?»'' Cosìta a sera, i barcaroi che canta co' 'na malinconia che no fa pena, bina<ref>''bina'': raccolgono</ref> la rede che i aveva spanta<ref>''spanta'': sparsa</ref> e i canta i canta su la rede piena, fin che la dona a casa se descanta<ref>''se descanta'': si affretta, sollecita.</ref> atorno al fogo a pareciar da çena!</poem><noinclude> <references/></noinclude> ewo3idetecfzjwemrqd6l12n9qvp7c4 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/82 102 15010 70465 2021-04-13T07:46:37Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> Quando che el lago fa la so cantada, el Montebaldo par dormir se chieta, e no gh'è sengia<ref>''sengia'': roccia, rupe</ref> o àlbara o stradeta che no se senta l'anima striada.<ref>''striada'': stregata</ref> E alora svelte ciapa su la strada propio incontro a Verona che le speta, le ariete fine che me fa poeta, lucide e fresche come la rosada; parchè i artisti de le cose bele, quei che ghe roba el verde a la campagna, quei che ghe strussia<ref>''quei che ghe strussia'': che sciupano.</ref> i basi a le putele, sapia el segreto de ste cose bone e traverso el çervel de la montagna veda quadri de versi e de madone!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 645t8v7trk75401ce6lzdpfs2tjxv94 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/83 102 15011 70466 2021-04-13T07:48:34Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|IV.}} <poem> Come che le ne piove da montagna, col fasso a spale e la pesseta<ref>''pesseta'': fazzoletto</ref> in testa, cantando le vilote<ref>''vilote'': stornelli delle valli veronesi</ref> de la festa e el masseto infilà ne la pistagna,<ref>''pistagna'': risvolto del giubbetto</ref> zo par le sengie, Dio che le compagna, no gh'è sassi nè bissi che le aresta, fassa bel tempo o fassa la tempesta, col sol che s-cioca o l'acqua che le bagna, co i seni sgonfi e streti in penitensa soto le corde, e el Montebaldo griso dove che sbocia el fior de sta semensa, col vento in recia pien de paroline, col lago in fronte che ghe specia el viso... Eco che passa, le Montebaldine!<ref>''Montebaldine'': contadine del Montebaldo. Tanto queste quanto le altre montanine, specie nelle montagne del Trentino, della Vicentina e del Bellunese, usano scendere in città sul finir dell'autunno per cercar di che guadagnarsi da vivere.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> 246rjucrjv12woq1ejg6jhilckrhv03 El Montebaldo e le montebaldine 0 15012 70467 2021-04-13T07:49:26Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Montebaldo e le montebaldine<section end="titolo"/...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Montebaldo e le montebaldine<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La canson a la primavera<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1900<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Montebaldo e le montebaldine |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine |prima=I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine |dopo=La canson a la primavera |autor=Berto Barbarani |ano=1900 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="80" to="83" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} djf9es8jxfcf59gplrbyblqk9n0y0xz Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/30 102 15013 70469 2021-04-13T07:54:14Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|RUDA, RUDA.<ref>''ruda'': ruota</ref>}} <poem> – Ela, la me guardava con du oci de un color che tirava in verso al çiel; mi tegneva le mane su i zenoci, strapassando el capel... Ruda, ruda: g'ò una man che l'è piena e l'altra uda,<ref>''uda'': vuota</ref> cosa g'onti<ref>''onti'': ho</ref> de bel? – L'à desmesso<ref>''desmesso'': lasciato.</ref> de colpo de guardar, e l'è stada un momento lì a pensar....</poem><noinclude> <references/></noinclude> lsusrqh2oe1qh1bhf7id9qph26jxvau Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/31 102 15014 70470 2021-04-13T07:56:24Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> – Te gh'è drento una nosa... un pero misso...<ref>''misso'': fatto</ref> 'na castagna... un confeto inargentà... Verzi le mane... Tò!... Gh'è drento el risso che me son destacà, quando che ti te sì vegnù a trovarme, e g'avea zo i cavei par petenarme! ― Son tornà co le mane su i zenoci; ela col brasso se scondeva i oci... Mi la vardava, l'era descolada;<ref>''descolada'': scollata</ref> se ghe vedea la pel soto el vestito, 'na pele fresca come la rosada, e alora la m'a dito: Ruda, ruda: g'ò 'na manina piena e l'altra uda, indovineghe el drito! – Mi ho desmesso de colpo de vardar e so stado un momento lì a pensar... – Te gh'è drento una perla...un fioco rosso... el dial<ref>''dial'': ditale.</ref> che te laori... la corona che te disi el rosario... te gh'è un osso co la màndola bona?</poem><noinclude> <references/></noinclude> b9aqznn5t2iwlol6399z2j0v7nzq19n Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/32 102 15015 70471 2021-04-13T07:57:29Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Verzi le mane... Tò! Ghe i eto ancora, i primi fiori, che t'ò dà da st'ora? ― L'à sbassa i oci; mi ho guardà i quarei: Amor mio, senti che momenti bei! E così discorendo è vegnù sera e nel tinel se ghe vedeva a pena; se verze un usso e vien la camariera a pareciar da çena. – Ruda, ruda: la ruda del molin la fà la spiuma, e l'amor l'è un molin che ne consuma!</poem><noinclude> <references/></noinclude> d3sdt42lf7q7eknefcnxo8s5lz9pld6 Ruda, Ruda 0 15016 70472 2021-04-13T07:58:11Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ruda, Ruda<section end="titolo"/> <section begin="rac...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ruda, Ruda<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Lètara al Signor<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El camin novo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ruda, Ruda |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor |prima=Lètara al Signor |dopo=El camin novo |autor=Berto Barbarani |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="30" to="32" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 20mkzwob9vusj1clvxrbnc9a6ri48v2 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/33 102 15017 70474 2021-04-13T08:10:43Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL CAMIN NOVO.}} <poem> In çima a i copi,<ref>''copi'': tegole</ref> a far la me caseta du dei più alta, el bravo sior Tonin, el capomastro, che sta zo in piasseta, in t'un supioto<ref>''supioto'': soffio</ref> el m'à impiantà el camin. E miga storie, el se tegneva in bon de averme tirà su quel monumento; l'è stà fermo du giorni sul canton, a tegner d'ocio se'l tien bota al vento! Ma dal resto, mi digo, che el g'à fato co la malta missià, qualche striarìa,<ref>''striaria'': sortilegio.</ref> parchè el camin o co un colombo o un gato, fato sta, che l'è sempre in compagnia.</poem><noinclude> <references/></noinclude> pp34y2i04mni7ik3njw3ar8otqre2p9 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/34 102 15018 70475 2021-04-13T08:12:11Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> 'Pena che leva el sol, da bel principio capita a sgolo svelti come el vento, du colombi de quei del Munissipio, che là in çima s'à dà l'apuntamento; e i se basa, i se bussa, i se fa festa, i se discore de piantar fameia... E no i sa miga che g'ò drento in testa, de averli visti maridadi in teia! A mesogiorno, vien le passarine: le par pissote molè for da scola; nel becar le simiota le galine, un granin de semensa, una mïola....<ref>''mïola'': seme.</ref> Ma da quel'ora el me camin el par un vulcano e a star là no l'è prudensa; a mesogiorno tuti vol magnar, ma dal me fumo no vien zo semensa... Quando l'è note, salta su da un buso un par de gati mori in gelosia, e dopo che i s'à ben sgrafado el muso, i se toca una sata<ref>''sata'': zampa</ref> e i volta via</poem><noinclude> <references/></noinclude> d9yfa1ld8jpswjgjb4nwqnqvwo4hfey Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/35 102 15019 70476 2021-04-13T08:13:07Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> smiaolando... po i torna a pian pianin, par provarse le ongie a un'altra sfida... El castel fato su dal sior Tonin, drito, su i copi, a l'orba,<ref>''a l'orba'': all'oscuro.</ref> el par che el rida... Mi son soto che dormo, e in verità pur che i tasesse pagaria qualcosa, lo so anca mi de che saor le sà, le bote tolte su par la morosa! Ma vien matina e torna a far pio, pio, i du colombi inamoradi mati... I se discore de fodrarse el nio coi fiocheti de pel che à perso i gati! I se discore de cambiar de aria quando che nasse el primo colombin; e questa quà l'è tuta la rosaria dei colombi, dei gati e del camin!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7rnk7n2gol6ptsvmb1mbrgz4a3wftku El camin novo 0 15020 70477 2021-04-13T08:13:47Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El camin novo<section end="titolo"/> <section begin="...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El camin novo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Ruda, Ruda<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Complimenti<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El camin novo |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor |prima=Ruda, Ruda |dopo=Complimenti |autor=Berto Barbarani |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="33" to="35" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} dwz5t108udi57dp7fntuq3nuxmvfgpw Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/36 102 15021 70479 2021-04-13T13:53:32Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|COMPLIMENTI.}} <poem> I to oci quando i sluse i fa ciaro sensa lume; i me alsa e i me conduse su par aria come piume, come piume in boca al vento nel paese de l'argento.... Nel paese de l'argento gh'è le case bele bianche; – Scapa drento, scapa drento, – che a viagiar ghe vol palanche! Cissà quanti a andar fin là quanti sachi gh'in vorà! I cavei de seda s-cieta, i par sguissi<ref>''sguissi'': guizzi.</ref> de sol caldo, trati in volta da l'arieta che vien zo dal Monte Baldo; te gh'è in testa i cavei d'oro, del paese del tesoro...</poem><noinclude> <references/></noinclude> byi2im89hft6i5cve291tqejyz8x4lw Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/37 102 15022 70480 2021-04-13T13:55:29Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nel paese del tesoro gh'è le bele case giale! Voi portarghe, se no moro, me morosa su le spale, ma a portarla in fin a là, quante strussie<ref>''strussie'': fatiche</ref> ghe vorà? La to boca soto el naso, de le boche l'è la prima, l'è un fiocheto de bombaso<ref>''bombaso'': bambagia.</ref> co una fraga schissà in çima; la conduse col vapor, nel paese de l'amor... Quando ben se s'inamora se sta vivi un pesso e un toco; ― Cori fora, cori fora, – che a ’ndar là se spende poco! Cissà quanti infin a là, quanti basi se se dà!</poem><noinclude> <references/></noinclude> evk7f081269jyhjp3bizpyqyoyqshi9 Complimenti 0 15023 70482 70481 2021-04-13T13:57:38Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Complimenti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El camin novo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El mese de le malinconie<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Complimenti |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor |prima=El camin novo |dopo=El mese de le malinconie |autor=Berto Barbarani |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="36" to="37" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 6h3lswz3nb64ybqgq871d9sgozmfysf Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/38 102 15024 70483 2021-04-13T15:12:06Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL MESE DE LE MALINCONIE.}} <poem> Putina bela, sù, su la montagna casca la neve in forma de tabar, le vache in meso a i prà più no le magna, le campanele no le vol ciocar,<ref>''ciocar'': suono delle campane da pascolo in montagna</ref> e l'ultima castagna, cunà dal vento no la vol croàr!<ref>''croàr'': è proprio il cadere del frutto maturo o bacato</ref> Ma st'autuno, «pio, pio», come pulsini, rumando<ref>''rumando'': frugando</ref> soto al mus-cio fresco a mote, desmissiavimo<ref>''desmissiavimo'': svegliavamo</ref> fora i parponsini,<ref>''parponsini'': ciclamini</ref> in fin che in cerca de puine<ref>''puine'': ricotte</ref> cote, ne i baiti<ref>''baiti'': cascine di montagna</ref> picinini se spessegava<ref>''se spessegava'': ci si affrettava.</ref> a scondarse de note.</poem><noinclude> <references/></noinclude> s4zijy3a7sje58g5rl1jv42xghc4xy5 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/39 102 15025 70485 70484 2021-04-13T21:06:45Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E quei malghesi, i rusteghi del prà, i ne vardava, soto via, curiosi... Cari malghesi, semo de çità, ghèmo la vera<ref>''vera'': anello di nozze</ref> proprio come i sposi, e ridevimo, ah! parchè le ociade i era da morosi... Çerte volte catavimo<ref>''catavimo'': trovavamo.</ref> una crosse de qualche caretier morto in passando; e par soto sentivimo una vosse che ne disea: «preghè», così pregando, te vegnea zo le gosse dal to ocio, putina, grando grando! Ma da adesso, che el nevega in montagna, anca la crosse g'avarà el tabar, e adesso che le vache no le magna e le ciochète no le vol sonar, el morto che se bagna, gran bruti giorni el dovarà passar!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6ww863gqckz9kgrc7fiiha09zelx1h6 El mese de le malinconie 0 15026 70486 2021-04-13T21:09:53Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El mese de le malinconie<section end="titolo"/> <sect...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El mese de le malinconie<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Complimenti<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El giorno dei morti<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El mese de le malinconie |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor |prima=Complimenti |dopo=El giorno dei morti |autor=Berto Barbarani |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="38" to="39" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 84vwx8vbkf58fyfnkvdvvpx6mzbt4oq Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/40 102 15027 70491 2021-04-14T10:03:48Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL GIORNO DEI MORTI.}} {{Centra|{{smaller|I. – LA FIERA.}}}} <poem> C'elo che vol comprar 'na poësia da contarghe ai so morti in te una recia? Le candele le sà da sagrestia e 'na girlanda la deventa vecia; i monumenti i dise la busia: tuti li guarda ma nissun se specia! Ci vol comprar 'na bela poësia, da contarghe a i so morti in te una recia?</poem><noinclude> <references/></noinclude> tnlkdf7lw83fcmditybsvhkpv4dxoz8 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/41 102 15028 70492 2021-04-14T10:07:55Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{smaller|II. — EL PRÀ DE LE PIERE.}}}} <poem> Quante pierete perse par el prà del camposanto, dove i dorme in tanti! Quanti careti de dolori spanti<ref>''spanti'': sparsi</ref> de quà e de là! Quante sposete fresche, che le ciama, morto a bon'ora, el so primo putin: quanti tati,<ref>''tati'': bambini</ref> che dise a pian, pianin: vòi la me mama! Quante girlande da i nastroni neri, su le piere de marmo se rampėga! Quanti vermi che canta la ganzèga<ref>''ganzèga'': gazzega.</ref> soto i sentieri! Quante torse che brusa! Ogni fogheto, l'è un cor, che par un giorno el s'à svejà!.... – Cosa guardito in giro par el prà, bel puteleto? – Sior, l'è un'ora che çerco la me piera, l'era quà a rente e ancò no la gh'è più... Sior, camineli i morti, el diga lu, soto la tera?</poem><noinclude> <references/></noinclude> 51kdxu32qzoa4v8gp12khitwhoo41zs Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/42 102 15029 70493 2021-04-14T10:08:58Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{smaller|III. — LA CAMPANA DE I MORTI.}}}} <poem> Senti el «don don» de i morti come che el fa pensar! Se trema i antiporti, Nina, no sta tremar par el «don don» de i morti. Guarda castagne a rosto, che t'ò comprado ancò; dopo andaremo a l'osto par fàrsele andar zo, tante castagne a rosto! Anca ne l'ostaria la tacarà a sonar; ma ti no sta andar via, ma ti no sta tremar se trema l'ostaria.</poem><noinclude> <references/></noinclude> krr10l3k3d8o2unpv0w59yxwsx6fpyt Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/43 102 15030 70494 2021-04-14T10:09:42Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Anca se andemo in leto la tornarà a sonar! Quando se g'à el cor chieto Nina, no sta tremar, se tremarà anca el leto... «Don don», l'è la campana, da i boti suti, suti: 'na qualche setimana, la sonarà par tuti, 'sta mostra<ref>''mostra'': biricchina.</ref> de campana...</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3lcpblfnygmvr8ggcoctne6z0ukhvh0 El giorno dei morti 0 15031 70495 2021-04-14T10:10:14Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El giorno dei morti<section end="titolo"/> <section b...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El giorno dei morti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El mese de le malinconie<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La fassenda del cor<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El giorno dei morti |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor |prima=El mese de le malinconie |dopo=La fassenda del cor |autor=Berto Barbarani |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="40" to="43" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} hnl2twc7dhlnfha1dea9klzaeci677s Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/44 102 15032 70496 2021-04-14T10:11:28Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA FASSENDA DEL COR.}} <poem> El cor, leseva un giorno no so in dove, el Signor l'à fornido de do recie: con una el scolta le passione nove e con quel'altra le passione vecie. E la recia che arbina<ref>''che arbina'': che accumula</ref> ste passione, l'è un magasin de teste bionde e risse, dove tra bone e tra cative assione, la çesta de i ricordi se impenisse.<ref>''se impenisse'': si riempie.</ref> Ma passa el sangue, e quelo el porta via sti ricordi a tocheti... un anelin, 'na parola... un ritrato, una gasia, che tegneva el so posto in magasin.</poem><noinclude> <references/></noinclude> et0ffy6hsx2drup75df64mrokrgxsce Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/45 102 15033 70497 2021-04-14T10:13:01Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E così, a poco a poco, de sta anda,<ref>''de sta anda'': di questo passo</ref> co i cavei bianchi un giorno se trovemo, e le memorie che tegnem da banda,<ref>''da banda'': da parte</ref> a poco a poco, le desmenteghemo, fin che pieni de ràpole,<ref>''ràpole'': rughe, pieghe</ref> vecioni, col sangue ciaro come la graspìa<ref>''graspia'': l'acqua passata traverso le vinaccie</ref> e desperadi in fato de passioni, se nasa el vento che ne porta via, e se rusca<ref>''se rusca'': si rovista.</ref> nel cor.... Su par i muri qualche mufeta ancora se rampèga.... Persa anca quela, se deventa duri... – Paron, l'è ora de serar botega!</poem><noinclude> <references/></noinclude> s972m70kjzb6rsxiec7kkkicoqkx4wz La fassenda del cor 0 15034 70498 2021-04-14T10:13:28Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La fassenda del cor<section end="titolo"/> <section b...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La fassenda del cor<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El giorno dei morti<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El giorno de la passe<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La fassenda del cor |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor |prima=El giorno dei morti |dopo=El giorno de la passe |autor=Berto Barbarani |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="44" to="45" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} tcjhwp92wo2z0xtkdpgdmx0l7ydmb7q Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/46 102 15035 70499 2021-04-14T10:14:52Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL GIORNO DE LA PASSE.}} <poem> Nadal, l'è un vecio da la barba grisa, l'è de le feste el capo de fameia; in çiel no tona e gnanca no spiansisa,<ref>''no spiansisa'': non lampeggia</ref> quando che lu el se sveia; quando el se sveia el trova tuto chieto, dindia, vin caldo, pipa e scaldaleto. Le donete de casa ghe va intorno e su la testa i colombi ghe sgola, fin che la torta che se indora al forno la sa da pasta frola, fin che i rami<ref>''rami'': arnesi di rame per cucina.</ref> slusenti, tacà via, par che a vardarli i sapia da alegria. Quanto i è in pochi i giorni de la vita che se se trova uniti tuti quanti! Ancò le case g'à la calamita, che la tira i distanti: ancò le case piene come un ovo, par che le sfodra l'abito più novo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> rttk23v5r06jyfb1a46d5918v0w9su1 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/47 102 15036 70500 2021-04-14T10:16:08Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma c'elo dunque che g'à el cor che tasa, da distante, distante a lavorar, e scoltando l'udòr de la so casa, che lo ciama a disnar, no ghe se mola dal so posto el cor, come i Re Magi, a tegner drio a l'udor? E co i scartossi<ref>''scartossi'': cartocci.</ref> de la roba bona, no 'l cora in çerca del bambin Gesù... che l'è la mama sentà zo in poltrona, che no lavora più, o la sposeta fresca e mesa mata, che ghe va incontro col putin che lata? È tornado i studenti da le scole, è tornado i remenghi al so granar... Quante storie stasera, quante fole davanti al fogolar! Fuma el vecio Nadal tra tanti onori, fuma tuti i camini e fuma i cori!</poem><noinclude> <references/></noinclude> s8kpwyw6ol89ee9rix91cadox3urbbx El giorno de la passe 0 15037 70501 2021-04-14T10:16:35Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El giorno de la passe<section end="titolo"/> <section...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El giorno de la passe<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La fassenda del cor<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La soca de Nadal<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1895<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El giorno de la passe |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro I - El rosario del cor |prima=La fassenda del cor |dopo=La soca de Nadal |autor=Berto Barbarani |ano=1895 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="46" to="47" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} ai0ok94cj8i88gq2vzx3t6z94e9z0k1 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/91 102 15038 70502 2021-04-14T10:20:43Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|A UN ALBARO DE PÈRSEGO.<ref>''pèrsego'': pesco</ref>}} <poem> – Bel perseghèto, nato in Campagnola, quante rosarie pòssito contar? – De le rosarie mi ghi n'ò una sola... L'è che nissuni vol lassarme star... Le passarine che par aria sgola, a la matina le me vien becar, e i fioi de tuti che ha brusà<ref>''brusà'': nel senso di salare, marinare la scuola</ref> la scola, furia de sassi, i me voria copar. Po, vien le spose e queste, sensa colpa, con quela scusa de voler zugar, le me pianta i dentini ne la polpa! – Bel perseghèto, nato in Campagnola,<ref>''Campagnola'': sobborgo di Verona, quasi tutto coltivato ad ortaglia e frutteto</ref> no gh'è de meio de sentirse dar de i morsegoni<ref>''morsegoni'': morsi.</ref> da una bela fiola!</poem><noinclude> <references/></noinclude> tbk8qo5eugglt69v77ks7crjpzk46co A un albaro de pèrsego 0 15039 70511 70508 2021-04-14T10:24:51Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A un albaro de persego<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Al tornar de le ròndene<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La càmara de i sposi<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1900<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A un albaro de persego |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine |prima=Al tornar de le ròndene |dopo=La càmara de i sposi |autor=Berto Barbarani |ano=1900 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="91" to="91" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 1l9dwukg66fx5df8iahja439w4unzxa Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/92 102 15040 70513 2021-04-14T10:25:28Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA CÀMARA DE I SPOSI.}} <poem> L'è una càmara alta, col sofito fato su a travesei, e soto a i travi el par che ghe sia scrito: quà se fa de i putei! Gh'è un leto grando come un bastimento, dove, quando i se mala, el dotor, par tastar quei che gh'è drento, el va su par 'na scala. A man drita del leto, gh'è una cassa e dopo un careghin,<ref>''careghin'': piccola scranna.</ref> e dopo ancora, un pochetin più bassa, la cuna del putin;</poem><noinclude> <references/></noinclude> ild08715ljajdxl2vsmtrmo76hl9nh6 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/93 102 15041 70514 2021-04-14T10:26:34Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> da quel'altra un comò co i sfrisi<ref>''sfrisi'': intendi: intarsi.</ref> bianchi tuto tarmado su: gh'è un ebreo che vol darghe çento franchi, ma i partende de più! Su la finestra, al posto de un bel vaso co le fiore più fine, rente a rente, lì lì par darse un baso, gh'è do suche marine. Tacadi al muro un gran filò de santi i va in pelegrinaio, e su par aria, in çima a tuti quanti, un salame da l'aio! 'Na cassa, el leto, quatro santi, i fruti e du sposi contenti, questo l'è quanto: su par zo i è tuti così sti apartamenti!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9zp9rufe6d7v34m1mx9x45v8fm673ok La càmara de i sposi 0 15042 70515 2021-04-14T10:27:26Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La càmara de i sposi<section end="titolo"/> <section...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La càmara de i sposi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>A un albaro de pèrsego<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Soto l'ombrèla<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1900<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La càmara de i sposi |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine |prima=A un albaro de pèrsego |dopo=Soto l'ombrèla |autor=Berto Barbarani |ano=1900 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="92" to="93" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} p8vproembhefp0waq5qcmn8zvi1vsoe Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/94 102 15043 70516 2021-04-14T11:28:40Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|SOTO L'OMBRELA.}} <poem> Piovea! – Sora l'ombrela la piova la ciocava e i oci mei de mi con quei de ela par soto i se incontrava. E mi pensava: adesso se el maestro me vede, corpo de un can, che 'l me ne fa un processo che nissuni lo crede... E quel'altra, scansando le boteghe più ciare: «Sior, sior» ― la me disea ― «me racomando, che no cata me mare!»<ref>''mare'': madre.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> a73239itf862zjeumrgvf81i41p6dai Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/95 102 15044 70517 2021-04-14T11:29:27Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E mi, furbo, par ela e un poco anca par mi, pronto co i oci a manovrar l'ombrela, par così e par così... Sempre svelti col passo la ciapavimo tuta; el çervel me disea: bùteghe el sasso, quel'altra disea: buta... Fin che un colpo dal caso, g'ò strucà<ref>''strucà'': stretto.</ref> el brasso drito... Epur, no so sta bon de darghe un baso...! Cissà cosa l'à dito?!</poem><noinclude> <references/></noinclude> la3ylah57ovztq91tc9oq9lnd3pt2uj Soto l'ombrèla 0 15045 70518 2021-04-14T11:30:01Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Soto l'ombrèla<section end="titolo"/> <section begin...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Soto l'ombrèla<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La càmara de i sposi<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Matina de bosco<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1900<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Soto l'ombrèla |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine |prima=La càmara de i sposi |dopo=Matina de bosco |autor=Berto Barbarani |ano=1900 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="94" to="95" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} diajikh2libhbnay0bqyu3pslczgqhc Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/52 102 15046 70519 2021-04-14T11:53:42Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Quei che me lese, i è sentadi al fogo de una bela fassina, che i se beve el vin vecio del so logo.<ref>''del so logo'': dei suoi fondi.</ref> Quei che me lese, i g'à de la farina drento nel saco, e tuti i giorni i copa una galina. Quei che me lese, i fuma del tabaco da le nuvole bianche dove i bruti pensieri i cambia scaco, e i g'à dei calti pieni de palanche, e bestie in stala, e la firma ben vista su le banche.</poem><noinclude> <references/></noinclude> d6ys7cmaawqycy01rq5f7f8q98hhwox Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/53 102 15047 70520 2021-04-14T11:54:32Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che se de lori, qualchedun se mala, vien dotori da fora e i g'à brodo ristreto e i g'à marsala. Ma nissuni ghe pensa a la malora del poareto, che el g'à la febre e che bison che el mora! Che nol pol destirarse sul so leto, ma el se buta par tera, opur pagando el va a cuciarse in gheto, pien de paura che ghe vegna sera, par no catarse co la questura che ghe fa la guera! E de questi che qua bison pensarse ne le feste co i fiochi, che a sto mondo el piaser l'è de giutarse... Eco quelo che ho scrito su i pitochi!</poem><noinclude> <references/></noinclude> r27ravoetd28wnno77wsnb43ztepj3b Quei che me lese 0 15048 70521 2021-04-14T11:55:50Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quei che me lese<section end="titolo"/> <section begi...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Quei che me lese<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro II - I pitochi<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>I due canzonieri/Libro II - I pitochi<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La strada poareta<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1896<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Quei che me lese |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro II - I pitochi |prima=I due canzonieri/Libro II - I pitochi |dopo=La strada poareta |autor=Berto Barbarani |ano=1896 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="52" to="53" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} j2h67bwxld3rony7f1j3pxra4r6ayzs Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/54 102 15049 70523 2021-04-14T11:58:18Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA STRADA POARETA.}} {{Centra|I.}} <poem> Eco una strada propio poareta, dove che el sol no va mai star de casa. In meso ai sassi spurga una fosseta, che zo, zo ne la ciavega<ref>''ciavega'': galleria per lo scolo delle acque</ref> stravasa.<ref>''stravasa'': si riversa</ref> Da la finestra guarda 'na gobeta piena de fredo, e arente, che se basa, tacade a un scuro,<ref>''scuro'': imposta, griglia</ref> drento a la gabieta, do pàssare malade su 'na stasa. Soto una porta scura, scura, scura, gh'è el savatin<ref>''savatin'': ciabattino</ref> che bate su le sôle e una gatina piena de paura; gh'è de le strasse<ref>''strasse'': stracci.</ref> a l'aria che se suga, e zo, par tera, a far le capriole, gh'è du mostri rachitici che zuga!</poem><noinclude> <references/></noinclude> kcx4wr0gagha3hcvygtqy7dqc73a4j4 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/55 102 15050 70524 2021-04-14T12:00:15Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> Ma sti du mostri che i se pissa a dosso, i à imparado la briscola e el trisete; i bastona, se i pol, le putelete quando i se rabia, e i vede tuto rosso. Mi de conosso uno, de conosso, che el g'à tirado una sassada a un prete; i g'à la facia cuerta de brosete<ref>''brosete'': piccole pustole</ref> i brassi longhi e 'l çerveleto grosso. No se sa cosa i magna – Te li cati su par la piassa co 'na scorsa in boca o drio una fossa par negar de i gati; soto al teatro drio a tirar le recie, soto una torsa a destacar la moca,<ref>''moca'': colaticcio di candela</ref> o uniti in sambra<ref>''sambra'': masnada.</ref> a tormentar le vecie!</poem><noinclude> <references/></noinclude> k2jrn9xqswf0iz68w6yteo4lssbte4u La strada poareta 0 15051 70527 70526 2021-04-14T12:05:19Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La strada poareta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro II - I pitochi<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Quei che me lese<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El bastardo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1896<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La strada poareta |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro II - I pitochi |prima=Quei che me lese |dopo=El bastardo |autor=Berto Barbarani |ano=1896 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="54" to="55" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 8m0fft6v0y6ess8pjbncsi0panjgiro Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/56 102 15052 70528 2021-04-14T15:18:45Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL BASTARDO.}} {{Centra|I.}} <poem> El vedeleto el nasse da la vaca, l'agnelin g'à 'na pegora par mama... E questo qua el fa «bee» quando el la ciama e da la teta<ref>''teta'': mammella</ref> mai no 'l se destaca; e la cagneta che l'è piena<ref>''piena'': pregna</ref> e straca, la fa i cagneti e dopo la li sfama; el lugarin fa el nio tacà a la rama, e 'l guarda ben che i ovi no i se maca. Ma ti, che i tà catà drento una ciesa fato su in t'un sial vecio, o soto un ponte, o in campagna, in te un prà, longo la sèsa,<ref>''sesa'': siepe.</ref> o in te un portego scuro sensa fondo, in meso a un giro de stradete sconte, bruto bastardo, ci t'á messo al mondo?</poem><noinclude> <references/></noinclude> mgnwidm8p42uzs4cm4dmpsx9vffunqy Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/57 102 15053 70529 2021-04-14T15:20:09Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> Ti, te andarè remengo par la tera, fiol de nissuni, servitor de tuti, parando in volta un caretin de fruti, co 'na scrofola in parte, par bandiera. E soto el timbro de sta macia nera, da farabuto in meso ai farabuti, come una rama che no g'à mai buti<ref>''buti'': germogli.</ref> passarà, passarà la primavera! Eco! To pare el capita in carossa, e mai più lu el se imagina che ti te cori in volta par ciapar qualcossa! Forsi to mama in giro a far le spese, se ocor la vegnarà a fermarse lì par questionar su un chilo de sirese!</poem><noinclude> <references/></noinclude> fq8r6hsczc7e8u6b39ku24wclqrmf03 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/58 102 15054 70530 2021-04-14T15:22:22Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> Po', un bel giorno, la févara<ref>''févara'': febbre</ref> te ciapa, te scota i polsi e àida<ref>''àida'': espressione veronese di comando imperioso, che equivale al ''marche'' militare</ref> a l'ospedal... Oh, da quel sito, quando se sta mal, da quel sito che là, no se ghe scapa! I te dise che là se sta da papa, medissine, dotori, un carneval, ma lì a rente l'udor del funaral, ma la morte che ride co la crapa!<ref>''crapa'': teschio.</ref> E a la festa, nissun se ferma mai par dirte «ciao», ma tuti i tira avanti a portar su altri leti i so regai... Ma ti, alora, col fià da moribondo, maledisseli pura quei birbanti, che i t'à lassado dopo messo al mondo!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4xni0gu2rg7d6sl2fim3qa2mrwb5xxh El bastardo 0 15055 70531 2021-04-14T15:22:51Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El bastardo<section end="titolo"/> <section begin="ra...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El bastardo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro II - I pitochi<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La strada poareta<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Carboneta<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1896<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El bastardo |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro II - I pitochi |prima=La strada poareta |dopo=Carboneta |autor=Berto Barbarani |ano=1896 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="56" to="58" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 5tjc7dkdrzv08r4zh8w483hi5cfk0aq Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/59 102 15056 70533 70532 2021-04-14T15:24:15Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|CARBONETA.}} {{Centra|I.}} <poem> In quel sporco granar de gran palasso, gh'è un demonio de rati che rebuta! Da un pare vecio e da una mare bruta sempre malada, sora un leto strasso dove a la note par scaldarse, in fasso la fameieta se ransigna<ref>''se ransigna'': si aggomitola</ref> tuta, Carboneta l'è nata par la suta, co una voia de fraga soto el brasso. Carboneta, savio, no la g'à vissi, e gnanca un specio da speciarse el viso, e gnanca un fero da stocarse i rissi; ma i cavei carbonela e i oci neri dove sluse un canton de paradiso, con qualche teraina<ref>''teraina'': ragnatela.</ref> de pensieri.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4zzibtre8rs0emihpgiwdbk67mmmh3t Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/60 102 15057 70534 2021-04-14T15:28:59Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} {{Centra|{{smaller|EL PARE}}}} <poem> «Carboneta, to mama l'è malada, va a la filanda a guadagnar qualcosa...» E Carboneta, la se mete in strada e la sta fora fin su la tardosa.<ref>''su la tardosa'': sul tardi</ref> 'Na sera, terminá la so giornada la porta a casa un bocolo<ref>''bòcolo'': bocciuolo.</ref> de rosa... {{Centra|{{smaller|EL PARE}}}}Ehi, Carboneta, sito inamorada? {{Centra|{{smaller|CARB.}}}}Sior no, sior no...</poem> {{Centra|{{smaller|EL PARE}}}}<poem> Busiara, vergognosa.... I è vegnudi a contarme, che i t'à visto col capo-sala...</poem> {{Centra|{{smaller|CARB.}}}}<poem> No, che no l'è vera!... {{Centra|{{smaller|EL PARE}}}}Carboneta, te digo che i t'à visto! – Passa i giorni – Una note, de scondon, el capo sala el l'à butà par tera soto un mucio de bale de coton...</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3s65n3w8fbg7uc9k37gti1yqy5wpq9l Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/61 102 15058 70535 2021-04-14T15:30:13Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> Da quela volta no l'è sta più ela, ma gh'è vegnudo tanto mal al cor, che l'à ridota come una candela, come una rama che l'à perso el fior... Gh'è restado i cavei de carbonela, ma drento i oci s'à smorsà el slusor.... – Ehi, Carboneta, dunque come éla? – Ah, la risponde, se el savesse, sior! {{letter-spacing|. . . . . . . . . . . . . . .|0.5em}} Se sente un sigo! – Oh quanto, quanto mal! Co un brasso in tochi e col facin stravolto i à portà Carboneta a l'ospedal.... Maledeta filanda! A passo a passo, quel'ingranaio che l'onor g'à tolto, quel'ingranaio el g'à robado un brasso!</poem><noinclude> <references/></noinclude> fsryv21k2c17bguntkc7p23k7ajo2if Carboneta 0 15059 70536 2021-04-14T15:30:50Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Carboneta<section end="titolo"/> <section begin="raco...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Carboneta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro II - I pitochi<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El bastardo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El gobo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1896<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Carboneta |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro II - I pitochi |prima=El bastardo |dopo=El gobo |autor=Berto Barbarani |ano=1896 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="59" to="61" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 41f536y6nzgd4wosgkul27av8avjvlz Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/65 102 15060 70537 2021-04-14T16:15:05Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL VECIO DA LA BANCHETA.}} {{Centra|1.}} <poem> Ecolo qua! A sta ora chieta, chieta che le serve e i soldà se guarda in facia e el grio ghe core drio a la cavaleta, par contarghe el so amor soto la macia, un vecio a strapegon su 'na bancheta el se comoda a pian, che el par che el sbacia<ref>''che el sbacia'': che sbadigli.</ref> l'ultimo fià, spassando la piereta col fassoleto, se de no el se macia. C'èlo sto vecio? A dimandarghe a lu, l'à fato tute quante le campagne e del coraio el ghe ne avea par du; Ma è passado i bei ani e le cucagne e no ghe resta che pensarghe su, come un decoto par le so magagne.</poem><noinclude> <references/></noinclude> rvh2ppbmdproxtjd9ua9tm8dbzz4n2l Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/66 102 15061 70538 2021-04-14T16:18:16Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> E postando<ref>''postando'': appoggiando</ref> el baston così, d'arente, col pomolo voltà verso la sesa, guardarse avanti a caminar la gente, tirando su el tabaco a presa... a presa; e gh'è le done che vien via contente, for da la porta a sparagnar<ref>''sparagnar'': risparmiare</ref> la spesa, e gh'è la ferovia che la se sente col bordel de i stantufi e la pantèsa.<ref>''pantèsa'': respira con ansia.</ref> Dove vala? Lontan... Forsi là in fondo dove el mar se destira inamorado? Sto vecion l'à girà par tuto el mondo, e l'à fato el mestier che fa el soldado, e l'à fato el mestier del vagabondo; gh'è vegnù i cavei bianchi, e 'l s'à fermado!</poem><noinclude> <references/></noinclude> rvjz1slxf08dhkyhfbc5lebb8da5xtm Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/67 102 15062 70543 2021-04-15T10:04:24Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> El s'à fermado su s'un quinto pian, dove fa fredo par de i mesi intieri e bisogna supiarse su le man, no podendo supiar sora i pensieri; dove i amissi no ghe fa bacan, parchè i par morti tuti quanti ieri, dove, quando che tira el tramontan, cioca le carte che le scusa i veri. Dove i colombi i beca a la finestra, e a mesogiorno vien 'na pora dona, a portar du cuciari de minestra; dove anca la musica l'è seria, parchè zo in strada l'organo che stona, el canta la canson de la miseria!</poem><noinclude> <references/></noinclude> g82dbp5tt8vfk6jyywobhuo68ldy4d8 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/68 102 15063 70544 2021-04-15T10:05:18Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|IV.}} <poem> Dopo disnar sto vecio el fa du passi for da la porta par spassarse un'ora, el se tol 'na bancheta, el conta i sassi, discorendo de schei co la malora. Ma vien che el corpo a furia de strapassi, da par tute le parte el ghe dolora, e g'ò paura che coi primi giassi, su nel so buso, poro vecio, el mora. E parchè el va a çercar la carità de porta in porta, el trova de la gente, che vol spedirlo a la mendicità. Là gh'è pan, là gh'è vin, gh'è loghi caldi... Va al ricovaro, vecio! – Nol ghe sente, parchè lu l'è stà via con Garibaldi!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 61pecae2zxhcfxu0mtkp6miiu0pw8ia Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/69 102 15064 70545 2021-04-15T10:06:13Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|V.}} <poem> Tute le foie i è cascade in tera e gh'è passado su 'na nevegada. Semo in diçembre e 'l grio che se despera co la so cavalota inamorada, drento a la tana el speta primavera... Ma sto vecio co l'anima ingiassada, el va sempre a sponsar<ref>''sponsar'': riposare.</ref> su la so piera pertegando a pianin la stessa strada. E la sera del giorno de Nadal, gran bruto giorno par un desperado che no 'l g'abia amicissie e 'l staga mal, dopo che a casa, speta e che te speta i è vegnudi a çercarlo, i l'à trovado longo desteso su la so bancheta!</poem><noinclude> <references/></noinclude> shb2u66o1ukrfon5qy9lrfq56zexinp El vecio da la bancheta 0 15065 70546 2021-04-15T10:06:47Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El vecio da la bancheta<section end="titolo"/> <secti...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El vecio da la bancheta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro II - I pitochi<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El gobo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El segreto de le fameie<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1896<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El vecio da la bancheta |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro II - I pitochi |prima=El gobo |dopo=El segreto de le fameie |autor=Berto Barbarani |ano=1896 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="65" to="69" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} aapoxxwohl6rkni3qlq5cfghagyahse Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/70 102 15066 70547 2021-04-15T10:14:15Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL SEGRETO DE LE FAMEIE.}} {{Centra|I.}} <poem> L'ò incontrà l'altro giorno par la strada e me l'ò tolto a brasso in compagnia. El pareva 'na lume in angonia, drio che la speta l'ultima stissada.<ref>''stissada'': smoccolata, attizzata</ref> El g'aveva la facia ricamada da tuti i segni de la carestia, e ne i oci una çerta poesia, che te contava tuto in te n'ociada! A guardarlo così sensa pensarghe, l'era vestido come un gran signor, ma se stavi un momento lì a badarghe, gh'era la stofa, che mostrava el muso, la siarpeta<ref>''siarpeta'': cravatta.</ref> smarida de color, un stival zo de taco e l'altro sbuso!</poem><noinclude> <references/></noinclude> sszxdjerjnrjlzi79gppghraeaoxi59 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/71 102 15067 70548 2021-04-15T10:17:25Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> Digo mi: come vala? Un malcontento gh'è sbrissià par i oci, e in do parole: semo a drio, che i ne verze<ref>''i ne verze'': ci aprono.</ref> falimento e m'è tocado piantar lì le scole! Come una barca sbalotà dal vento, son restà mi co le me done sole, su par i leti de l'apartamento, la miseria la fa le capriole! E bisogna comprar vestiti bei, par far bona figura in società, sempre in barufa con quei porchi schei; e de drio al paravento no i lo crede che ghe sia de i pitochi... se lo sa, passa la fame e c'èlo che la vede?</poem><noinclude> <references/></noinclude> c0960anw63qu9nca4nss8pj4hsiek84 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/72 102 15068 70549 2021-04-15T10:18:08Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> I creditori i capita a le spale e i te porta el bon giorno ogni matina; e tuti i giorni l'è la stessa spina, e tuti i giorni i è le stesse bale! – Sior paron, ghe saria quela cambiale!? ― Ben, ch'el porta passiensa 'n'altra nina... – Sior, son stufa da far la buratina... Sior, son stufo de farle le so scale! E intanto, descondon, giorno par giorno, core la roba al monte de pietà, la roba che no vien mai de ritorno!... E ancò i recini, e le tovaie, e i seci e doman l'orologio del popà co le memorie de i to pori veci!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5lj6xbig9488xjo1xjpy4kssurtxkg3 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/73 102 15069 70550 2021-04-15T10:19:04Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|IV.}} <poem> E la mama? – Oh, la mama l'è una santa rassegnada, l'è un angelo che sgola par la casa, l'è un angelo che canta quando nüaltri se g'à el gropo in gola! Se gh'è diese la fa védar çinquanta, la ne basa così... la ne consola; ma la miseria la se fa più tanta, no se vede mai carne su la tola! Che una pora fameia decaduda, quando che la miseria la le imbranca,<ref>''imbranca'': afferra.</ref> par quanto che la fassa e che la suda, la tera soto i piè sempre ghe manca... Ciò, se incontra i amissi, se i saluda, e quei viliachi no i risponde gnanca!</poem><noinclude> <references/></noinclude> s6qxhfnubsdk3fr5k5xaokq9dq0ur9k Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/74 102 15070 70551 2021-04-15T10:19:49Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|V.}} <poem> E così se sassina i più bei ani, e vien l'inverno che ghe fioca in çima; a poco a poco se desfila i grani de sto rosario, che la man te lima. Te disi: oh, passarà tuti i malani, che tornaremo siori come prima! Ma za se resta sempre pori cani e perso i soldi se perde la stima... In fin che, veci, i te fa far le carte, par mandarte al ricovaro, parchè, parchè nissuni no vol più giutarte; e la gente, che vede sempre bruto l'andarà a ciacolar par i cafè, che t'eri un sior ma t'è magnado tuto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2yawqk210zjoxk1dbs4ojm30pkzlmud El segreto de le fameie 0 15071 70901 70552 2021-04-21T16:01:17Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El segreto de le fameie<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro II - I pitochi<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El vecio da la bancheta<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[San Martin (Berto Barbarani)|San Martin]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1896<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El segreto de le fameie |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro II - I pitochi |prima=El vecio da la bancheta |dopo=[[San Martin (Berto Barbarani)|San Martin]] |autor=Berto Barbarani |ano=1896 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="70" to="74" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 3jb364fnwsmqnmc4bzulnz8k6n0wyjz Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/75 102 15072 70553 2021-04-15T10:23:54Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|SAN MARTIN.}} {{Centra|I.}} <poem> ― Dunque? – No 'l vol saverghene. – L'à dito: l'è du mesi che tribulo e che speto... Via da mi, via da mi; ve lasso el leto, ma el resto me lo tegno par l'afito. G'ò un fiol a i studî che no 'l fa pulito, g'ò el predial da pagar, che son poareto... Se me portè fin l'ultimo scheeto,<ref>''scheeto'': centesimino</ref> forsi... cissà... che no tiremo drito! – Mi g'ò risposto che te sì malada, che te sì anca in stato interessante! L'à sigado «doman ve buto in strada». – G'ò zontà<ref>''g'ò zontà'': gli ho aggiunto.</ref> che a andar via ti te me mori... Sêto cosa el m'à dito, quel birbante? «Che i fioi ghe li lassemo far a i siori!»</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2hgq76okjeq79bhuo6c9y3p31w8pvod Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/76 102 15073 70554 2021-04-15T10:24:53Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> La pora incinta, co i dolori a torno e el fagoto de quela creaturina, co la febre, l'angossa, el capo storno, la s'à messo a frugnar<ref>''frugnar'': di uno che cerca senza saper che cosa.</ref> par la cusina. El giorno dopo, propio a mesogiorno, co 'na pioveta fina, fina, fina e un vento che parava de ritorno, i à cargado una mesa caretina... E via de corsa, in volta, par cercar qualche buso distante da le piasse par no spèndar, 'na caneva... un granar... Pori pitochi messi su le asse... Dise la gente che li vede andar: Largo, che passa un San Martin de strasse</poem><noinclude> <references/></noinclude> m8td19xtedfz474s4parr1r3mzxrisn San Martin (Berto Barbarani) 0 15074 70555 2021-04-15T10:25:30Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>San Martin<section end="titolo"/> <section begin="rac...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>San Martin<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro II - I pitochi<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El segreto de le fameie<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I va in Merica<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1896<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=San Martin |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro II - I pitochi |prima=El segreto de le fameie |dopo=I va in Merica |autor=Berto Barbarani |ano=1896 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="75" to="76" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 59fs5sbtd1bf67jp9q93zqgh9hndty1 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/97 102 15075 70560 2021-04-16T07:45:02Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|SCANDALI.}} {{Centra|I.}} <poem> Me morosa l'à podudo farse un abito da festa inguarnido de veludo... Ma guardè, guardè che testa: l'à vossudo e stravossudo lassar fora da la vesta un tocheto de col nudo!... Pò, la dise che l'è onesta!... E così no g'ò più chiete. Cosa mai dirà la gente, cosa mai diràlo el prete? Mi lo so, che no se peca, lo capisso, no l'è gnente... Ma me seca za, me seca!</poem><noinclude> <references/></noinclude> h8rr21fhcnua8l2b1edx1qzc6wsovau Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/98 102 15076 70561 2021-04-16T07:46:55Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> Parchè, intanto, ci la vede caminar così scolada, cissà mai cosa i la crede, e che strassa de velada i ghe taca – i trà la rede, par ciaparla a la pescada... Manco mal che mi g'ò fede ne la Nina inamorada! Ma che arie, che boresso!... La va via come un galeto; la s'avesse almanco messo torno al col, 'na siarpa, un velo, so i mi... un nastro... un fassoleto? Maledeta! Gnanca quelo!</poem><noinclude> <references/></noinclude> srsbtggam89dh13fqpydy7oc0kjfmgr Scandali 0 15077 70562 2021-04-16T07:47:27Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Scandali<section end="titolo"/> <section begin="racol...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Scandali<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Matina de bosco<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Un disnar in campagna<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1900<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Scandali |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine |prima=Matina de bosco |dopo=Un disnar in campagna |autor=Berto Barbarani |ano=1900 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="97" to="98" fromsection="" tosection="" /> 6oitxd0yjzrgrfontnucazdm9mpo42a Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/150 102 15078 70563 2021-04-16T08:08:52Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|AVESA LAVANDARA.}}}} {{smaller|''Avesa'' è un curioso paesello quasi alle porte di Verona e la cui popolazione di 1500 anime circa, trae discreta vita col lavar panni cittadini e nelle cave di tufo profondamente praticate nel monte così detto delle Ongarine o monte della Croce. Gli Avesani parlano un dialetto proprio e con una pronuncia strascicata che lo rende poco gradevole all'udito.}} {{smaller|I colli che fanno corona ad Avesa, sono punteggiati di villette dalle quali si gode il panorama grazioso del paese ed i suoi dintorni, stranamente tappezzati, di lenzuola e biancheria.}} {{smaller|Il soggetto di questa leggenda stato raccolto quattro anni or sono da fatto successo. Solamente, l'autore, ha voluto dare all'episodio il carattere meraviglioso della leggenda.}} <poem> El campanil de Avesa, se buta drito e svelto par l'aria a brontolar, forsi parchè i g'à dà una ciesa bruta, che a tuti i costi lu no 'l vol sposar; forsi, parchè i g'à dà çerte campane, che se ricorda el vecio campanar, e tuti i giorni, da bone cristiane, el ''de profundi'' le ghe vol cantar...</poem><noinclude> <references/></noinclude> fjuder2etin0aoyv9oeonholt7u9hgp Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/151 102 15079 70564 2021-04-16T08:10:02Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Da là in çima, se vede, fra do rive, una riga de sassi a girondon, e tuto intorno montesei de olive, dove che i schissa l'oio così bon; e tuto intorno, quei che g’à palanche, (tra quatro pigne dal fusto sutil) s'à fabricà de le casete bianche, che ghe struca de ocio<ref>''struca de ocio'': strizzar d'occhio.</ref> al campanil! Da là in çima, se vede, a drio che el fuma, el paese de Avesa; più in su, 'na montagna de tufo se consuma da le gran cave fonde che mai più; e par tera, guardè, par maraveia, come un bianco de neve, anca a l'istà: tuta la biancaria de la fameia, tuta la biancaria de la çità! O paese de strussie e de meschini, mi l'ò visto de Avesa el mestier, e se ti qualche giorno te camini par quele strade, in çerca de un pensier,</poem><noinclude> <references/></noinclude> ots25tjnjsd8v0fehlkcv7yy67bf20p Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/152 102 15080 70565 2021-04-16T08:12:02Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> te vedarè piegarse da par tuto, schene de done zòvene, a strussiar coi brassi forti, ma col sen distruto su la riva de un fosso a sbatociar... E così sbatociando, le compagna su le asse, una musica così: ''ci che ciac, ci che ciac:'' fior che se bagna, sta porca vita no l'è mai finì... ''Ci che ciac, ci che ciac'', nei caldaroni trema e boie el lissiasso<ref>''lissiasso'': lisciva fatta con la cenere</ref> e, via con lu, tra un missioto<ref>''missioto'': mescolanza</ref> de spiuma e de carboni, merletti e strasse se roveia<ref>''se roveia'': si confonde</ref> su!... O paese de strussie<ref>''strussie'': stenti</ref> e de meschini, mi l'ò visto de Avesa el mestier... Parchè i primi passeti picinini i' ò ris-ciadi par quà, par sto sentier; quà son stado bailido<ref>''bailido'': allattato.</ref> da una balia che col so late me tirava su, ma tuti i giorni, l'era una batalia: quel de me mama el me piasea de più!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7pn1tg5j3e2xgsk1b0ls42mnyf05ecu Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/153 102 15081 70566 2021-04-16T08:12:38Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Deventando più grando e andando a spasso, çerti amissi de Avesa, a catar, a poco, a poco, el me çervel par ciasso 'na bruta storia l'à podù imparar... Mi ve la conto: storia de campane, che se ricorda un vecio campanar, e tuti i giorni da bone cristiane, el ''de profundi'' le ghe vol cantar!...</poem><noinclude> <references/></noinclude> qr652qpeoqwk28muneu6tqbqc6t6d7w Avesa lavandara 0 15082 70568 70567 2021-04-16T08:14:43Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Avesa lavandara<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro IV - El campanar de Avesa<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>I due canzonieri/Libro IV - El campanar de Avesa<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El campanar de Avesa<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1899<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Avesa lavandara |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro IV - El campanar de Avesa |prima=I due canzonieri/Libro IV - El campanar de Avesa |dopo=El campanar de Avesa |autor=Berto Barbarani |ano=1899 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="150" to="153" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} jy8w0kto3prspna5xrn37b7re7nwn44 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/154 102 15083 70569 2021-04-16T08:17:13Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL CAMPANAR DE AVESA.}}}} {{Centra|I.}} <poem> {{smaller|LA CAMPANA DE L'AVE MARIA:}} Compare, da un toco a sta parte me sento più artista, me sento 'na roba che sbìsega<ref>''sbisega'': stuzzica.</ref> drento sto cor de campana che g'ò. – Din don, din den don – campanò! {{smaller|EL CAMPANON:}} Comare, da un toco a sta parte, le done me scolta, le done! So dir tante belle cansone, si ben che sia vecio, lo so. – Din don, din den don – campanò {{smaller|LA CAMPANA DE L'AVE MARIA:}} Ci 'l sia, Maria santa, sto omo che al mondo me fa parer bona?</poem><noinclude> <references/></noinclude> bjg25rajw2yi91kprcljsx8qe7c0j8f Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/155 102 15084 70570 2021-04-16T08:18:40Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{smaller|EL CAMPANON:}} Ci 'l sia sto gran omo che sona, comare, mi proprio no 'l so. – Din don, din den don – campanò! {{smaller|LA CAMPANA DA MORTO:}} Ci sona, da un toco a sta parte, comare, compare ve conto: l'è un genio che vol restar sconto,<ref>''sconto'': nascosto.</ref> l'è Momolo Brenta, mi el so. – Din don, din den don – campanò! «Così tre campane, vissine o lontane secondo che el vento voltava bandiera, in prima de sera cantava là drento. E mi, sempre atento a quel che le sona, me ciamo contento de metarle in verso... Che dio me pardona el tempo che ò perso!»</poem><noinclude> <references/></noinclude> isnchzlmcoyeskkl8lln5py8uvcbqft Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/156 102 15085 70581 70571 2021-04-16T08:36:48Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> Momolo Brenta, un vecio vagabondo, stufo de andar par volta a carità, dopo aver messo sotosora el mondo par çercarse un impiego, el l'à catà. E che impiego!... De musica.... In paese, gh'era campane sensa campanar, el grande artista no g'avea pretese, e g'à voludo poco a combinar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> an3t0nvypuj3o765uj2auerk1c0ux9c Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/157 102 15086 70572 2021-04-16T08:20:43Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> 'Na volta a posto, sona e che te sona, el ribaltava così ben sti ordegni, che la gente disea: che recia<ref>''recia'': orecchio</ref> bona! No ghe pareva d'èssar gnanca degni... E a la festa, i coreva tanto in tanti, la limosina, in ciesa, a regalar par el ben de le anime purganti, che el Purgatorio s'à dovesto 'udàr.<ref>'''udàr'': vuotare</ref> Quando scadeva qualche gran madona, che bisognava far tanto bacan,<ref>''bacan'': chiasso.</ref> Momolo Brenta, sona e che te sona, i lo sentiva çento mìa lontan... E se qualche fenìl cuerto de cane, fumane e sginse, el vomitava su, solamente a sentir quele campane, dal gran rispeto no 'l brusava più! Un giorno de dominica, l'à visto una vecieta che g'à ponto el cor, e l'à pensado: son un poro cristo, me ghe voria un vestito da signor!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0fw0kcrxyukc7qkxgdy6t6wd8hv5svf Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/158 102 15087 70573 2021-04-16T08:21:23Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma el vestito l'è stà, che un ano intiero polenta sola, el s'à ostinà a magnar, e co i l'à visto col vestito nero, la vecia mata s'à lassà basàr... Ma, a furia, de ingiotir sempre polenta, tanta pelagra g'à ciapà el çervel, che el poro can de Momoleto Brenta l'è andà a çercarse, un altro impiego in çiel!</poem><noinclude> <references/></noinclude> eoavwoqfzwsx7v79brokwse4a3iqacj Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/159 102 15088 70582 70574 2021-04-16T08:36:51Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> L'era una note piena de paura, e in meso ai monti brontolava el ton, che scavalando su par l'aria scura, el pareva so sio del campanon... E à piovudo, à piovudo così tanto, che i lampioni in paese i s'à smorsà: solo un lume remengo in camposanto par quela note l'è restà impissà...<ref>''impissà'': acceso.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> 9lcw9qds62on6nw0on7shu5s3v26fg7 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/160 102 15089 70575 2021-04-16T08:25:24Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{smaller|LA CAMPANA DE L'AVE MARIA:}} Compare, che tempo! {{smaller|EL CAMPANON:}} Che note! {{smaller|LA CAMPANA DE L'AVE MARIA:}} Che lampi! El progno<ref>''progno'': torrente</ref> l'à roto rusando<ref>''rusando'': mugghiando</ref> ne i campi! {{smaller|EL CAMPANON:}} Le piante se storse...<ref>''storse'': torce</ref> {{smaller|LA CAMPANA DE L'AVE MARIA:}} Le rive se sbrega...<ref>''sbrega'': lacera.</ref> Compare, sonèmo, la gente se nega! {{smaller|EL CANPANON:}} E Momolo Brenta? {{smaller|LA CAMPANA DE L'AVE MARIA:}} Che el dorma? {{smaller|EL CAMPANON:}} Cissà!</poem><noinclude> <references/></noinclude> f5dwppphilvnhu6215gnol3ckjeqw9o Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/161 102 15090 70576 2021-04-16T08:31:17Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{smaller|LA CAMPANA DA MORTO:}} Nooo... Momolo Brenta, l'è in leto malà... {{smaller|EL CAMPANON:}} Comare, là in fondo gh'è un lume che core... {{smaller|LA CAMPANA DA MORTO:}} ''Don, don''... Paron Momolo, l’è in leto che el more! {{smaller|EL CAMPANON E LA CAMPANA DE L'A.M.:}} Busiara, canaia... Campana de stopa! {{smaller|LA CAMPANA DA MORTO:}} ''Don, don''... Paron Momolo, l'è a drio che el se copa! «Così, tre campane vissine o lontane, secondo che el vento rusava o taseva, ste robe diseva sigando là drento. E mi, sempre atento a quel che le sona, me ciamo contento de metarle in verso... Che dio me pardona el tempo che ò perso!»</poem><noinclude> <references/></noinclude> dgfpk3xgr38kwhh9h4avqdos8so3ck3 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/162 102 15091 70583 70577 2021-04-16T08:36:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|IV.}} <poem> Momolo Brenta, fredo come el giasso, co 'na lanterna che brusava a fil, con un toco de corda soto el brasso in du salti l'è stà sul campanil. El s'à sconto la testa fra le mane, l'à pensà un quarto d'ora, l'à basà a una a una tute le campane, l'à basà le campane e el s'à picà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2f83ldh2c9bp6qxdfaicvxdc4byuujj Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/163 102 15092 70578 2021-04-16T08:34:06Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> El s'à picà al batocolo più grosso, in camisa e in mudande, e co l'urtar del vento, che supiava a più non posso, la campana s'à messo a botesár:<ref>''botesar'': suonare adagio</ref> ''Dân... dân... dân!'' Sensa nissuni che ghe desse man... El morto te sonava la campana, e la campana la faseva: ''dân!'' (come ogni sabo<ref>''sabo'': sabato</ref> de la setimana, parchè vegna la gente da lontan) ''Dân... dân... dân!'' Sensa nissuni che ghe desse man... Sete volte, à sonado la campana con quel saco de carne a pingolon;<ref>''a pingolon'': appeso</ref> i puteleti che fasea la nana i à dito: Mama, no te senti el ton? E le sposete, sconte tra le piume, col sen descuerto, s'à levà in senton,<ref>''senton'': a sedere.</ref> çercando a tasto i fulminanti e 'l lume, disendo forte: mama mia, pardon!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2ciu24ywy6odundx9fvlkccgf4d53p3 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/164 102 15093 70584 70579 2021-04-16T08:36:58Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|V.}} <poem> A la matina, quando che a bon'ora, in tri quatro i è andadi in fin là su, Momolo Brenta el dindolava ancora, ma la campana no sonava più... Era morto un gran omo, e pò, gh'è questo: Çerti fati ne pol sempre insegnar... Momolo Brenta? Campanar più onesto...? Anca da morto l'à volù sonar!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3ctrekwlwj7gp01ayt0w7ol1ahywr2y El campanar de Avesa 0 15094 70580 2021-04-16T08:36:33Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El campanar de Avesa<section end="titolo"/> <section...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El campanar de Avesa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro IV - El campanar de Avesa<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Avesa lavandara<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I due canzonieri/Libro V - Le adesine<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1899<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El campanar de Avesa |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro IV - El campanar de Avesa |prima=Avesa lavandara |dopo=I due canzonieri/Libro V - Le adesine |autor=Berto Barbarani |ano=1899 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="154" to="164" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} gocf0yzd1wwput9xnnc46o4b1h6u7ee Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/99 102 15095 70585 2021-04-16T08:44:01Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|UN DISNAR IN CAMPAGNA.}} <poem> Nina, doman l'è festa! Meti el vestito belo, el capelin col velo a boli de tempesta; i guanti e la ventàla dove che gh'è destesi du tati<ref>''tati'': bambini</ref> giaponesi, che fa zugar la bala. Doman, te porto a spasso al solito paeseto... Là, ghe sarà un pranseto co le botilie in giasso: trifole,<ref>''trifole'': tartufi.</ref> fonghi e fiori, el camarier co i guanti, e tanti e tanti e tanti bomboni da signori!</poem><noinclude> <references/></noinclude> orbgh7njyufelcf5tv2oeg9zvhrxbvs Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/100 102 15096 70586 2021-04-16T08:45:03Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sito contenta, Nini? Te manca qualche cosa? Vuto n'altar de rosa, vuto n'altar de spini? La vita l'è un bel canto, che ne molina in sen... Nina, vôieme ben, che mi te ne vôi tanto! Sconti de drio a la macia de verde, in quel bel sito, ne vegnarà apetito solo a guardarse in facia! E se sarà del caso, e se ghi n'è d'avanso, invidaremo a pranso, el nostro primo baso!</poem><noinclude> <references/></noinclude> jxxp7vkssyvmm27hp0i92ljfazqu48r Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/101 102 15097 70587 2021-04-16T08:45:48Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Là, la canson più sana legera come el fumo, la pararà un profumo de rosa che se spana;<ref>''che se spana'': che si sfoglia.</ref> e fin che te discori mi badarò a ti sola... (co i piè soto la tòla, che zuga da par lori). Sito contenta, Nini? Te manca qualche cosa? Vuto 'n altar de rosa, vuto 'n altar de spini? La vita l'è un bel canto che ne molina in sen... Nina, vôieme ben, che mi te ne vôi tanto!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 76c7igrmtm356nhmsaxbqq74zkdio8h Un disnar in campagna 0 15098 70588 2021-04-16T08:46:27Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un disnar in campagna<section end="titolo"/> <section...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un disnar in campagna<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Scandali<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Nina, nana<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1900<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un disnar in campagna |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine |prima=Scandali |dopo=Nina, nana |autor=Berto Barbarani |ano=1900 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="99" to="101" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} sznvn5e21hm0nbh37xql5tqhudjckhs Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/102 102 15099 70589 2021-04-16T08:47:56Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NINA NANA.}} <poem> Dormi, dormi, putina! – La luna, la te inargenta i feri de la cuna; i angelini destende le ale par salvarte el nasin da le sginsale...<ref>''sginsale'': zanzare</ref> Se le sginsale le te beca tuta, ti te deventi bruta, bruta, bruta... Se te deventi bruta, che mai più, el to puoto<ref>''puoto'': fantoccio.</ref> te farà: Bu, bu!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 078x0xyvyz3oqjy36gvhq8felmmmna6 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/103 102 15100 70590 2021-04-16T08:49:16Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|FRU FRU RABIOSA.}} <poem> Se vien che palpa el cucugnel<ref>''cucugnel'': cocuzzolo</ref> che monta su i cavei d'oro de la me Fru fru, eco, che trovo una forcheta<ref>''forcheta'': forcella.</ref> sconta, che salta fora co la ponta in su. Se la ciapo a la vita, eco, le ongiete le me se pianta fonde ne le man; se la baso sul col, la me se mete a sigar, che i la sente un mïo lontan. Se ghe parlo pulito, ogni momento, 'sta maledeta la me salta su.... Ela na rassa de temperamento!... ― C'èlo che vol sposar la me Fru fru?</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4vmek2d9wev7ko68b3u3i4tox0f70tz Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/104 102 15101 70591 2021-04-16T08:50:58Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL SOGNO DEL CAVEL BIANCO.}} <poem> No g'ò vergogna, e ve lo digo franco... Quando el barbier de casa, propio ancò, m'à trovà su la testa un cavel bianco, ò ciapado una rabia che no so... Da quel momento, m'è andà via de paca<ref>''de paca'': subito</ref> la contentessa, che me fa cantar... Eco: quando che l'anima l'è straca, anca la testa taca a scantinar!<ref>''scantinar'': corrisponde al nostro ciurlar nel manico.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> 0b4gf60grdihjlfrexm2b9bcrn6mz3j Nina, nana 0 15102 70592 2021-04-16T09:32:04Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nina, nana<section end="titolo"/> <section begin="rac...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nina, nana<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Un disnar in campagna<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Fru fru rabiosa<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1900<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Nina, nana |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine |prima=Un disnar in campagna |dopo=Fru fru rabiosa |autor=Berto Barbarani |ano=1900 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="102" to="102" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} j0zzqca8wi4hskqmjjxvzzph42726vh Fru fru rabiosa 0 15103 70593 2021-04-16T09:32:56Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Fru fru rabiosa<section end="titolo"/> <section begin...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Fru fru rabiosa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Nina, nana<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El sogno del caval bianco<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1900<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Fru fru rabiosa |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine |prima=Nina, nana |dopo=El sogno del caval bianco |autor=Berto Barbarani |ano=1900 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="103" to="103" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 4ae9nrd3f1sbusj8uk1klh4gvpke4zk Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/105 102 15104 70594 2021-04-16T12:13:01Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ghe l'ho dito a la mama: «Cissà mai mama, quanti cavei se sbiancarà?» Alsando i oci, par de drio i ociai, l'à risposto ridendo: «Oh Dio, cissà!» E la vecia a mestieri, par quel vissio, quel porco vissio de voler sprotàr, col deo par aria, l'à sigà: «Giudissio!», pò, l'è scapada in pressia al fogolar... A la note, dormendo fisso fisso, me son sognado de trovarme al specio, e me vedeva puteleto risso scapar da casa par tornar più vecio; dal sofito piovea come una bruma, che se fermava su i cavei par dir: quando s'è veci el corpo se consuma, quando s'è veci bisogna morir!</poem><noinclude> <references/></noinclude> f9kd0wre4y3mu70sq1any2bxwo7isu1 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/106 102 15105 70595 2021-04-16T12:13:58Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E me pareva d'essar in berlina; tuta la gente la diseva su: «Paruca bianca, vol dir testa fina: el guarda, el scolta el ne consilia lu...» (Ma le done più bele che passava, le bele done che me stava a cor, se ris-ciava un discorso, le sigava: quando s'è veci no se fa a l'amor!) E mi, alora, ò taià curto a sta storia! «Prego, signori, i tegna el so capel, che no vôi bessi,<ref>''bessi'': denari.</ref> complimenti o gloria, parchè, mi, vôi restar sempre putel!»</poem><noinclude> <references/></noinclude> ddhw03sbzpk9wldjpai0nmj2szleh6h El sogno del cavel bianco 0 15106 70598 2021-04-16T12:15:31Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El sogno del cavel bianco<section end="titolo"/> <sec...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El sogno del cavel bianco<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Fru fru rabiosa<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Santa Lussia<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1900<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El sogno del cavel bianco |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine |prima=Fru fru rabiosa |dopo=Santa Lussia |autor=Berto Barbarani |ano=1900 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="104" to="106" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} eitnpxnejvm0cccr9dbm92nlhgd7mby Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/107 102 15107 70599 2021-04-16T12:17:36Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|SANTA LUSSIA.<ref>''Santa Lussia'': Santa Lucia, che scade nel 13 dicembre a Verona, corrisponde a quello che è l'Albero di Natale o la Befana per gli altri paesi</ref>}} <poem> I l'à fati su de note, co le asse e col martel, co le tôle mése rote piturade da cortel, co 'na tenda trata sora co i lumeti trati là... L'è così che salta fora i bancheti de la Bra!<ref>''la Bra'': piazza maggiore di Verona.</ref> Là, gh'è paste, là, gh'è fiori, gh'è i zugatoli da un franco (i zugatoli da siori) ma ghi n'è che costa manco;</poem><noinclude> <references/></noinclude> featfrn1rbhz6dyt9v55scx3yvb5ngl Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/108 102 15108 70600 2021-04-16T12:18:48Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ghi n'è fin che costa un besso, e ghi n'è che de val tri... «Con parmesso, con parmesso, che vôi vedarli anca mi.» Le puete bele bianche, le se buta fora in strada; un caval da do palanche l'è drio a trarme una peada...<ref>''peada'': calcio.</ref> Sto tranvai co i so vagoni par che el fassa: fu, fu, fu!... «Bei maroni, bei maroni, de comandelo, anca lu?» Giovanin, l'è meso mato par sta bela carossina; «Mandolato! Mandolato tuto màndole e farina...» Quanta gente! Che boresso, drio a 'na tromba che fa piiiii.... «Con parmesso, con parmesso, che vôi védarla anca mi».</poem><noinclude> <references/></noinclude> cxq9frkxtwv4g18mg8ha56typiqrsjr Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/109 102 15109 70601 2021-04-16T12:19:43Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> – Me morosa picinina de girar no l'è mai straca; se la cata una vetrina, l'è 'na pègola che taca; la roversa fin i oci, la me sburta e, signor sì, se badasse a i so zenoci, cossa mai saria de mi! – Me morosa piassè granda, la rasona e la me scolta, mai da mi no la se sbanda, l'è un piaser condurla in volta.... La me dise in te una recia: «No sta spendar, l'è pecà!» Me morosa piassè vecia, l'è la prima de la ''Bra!''<ref>''Brà'': ora, Piazza Vittorio Emanuele a Verona.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> 74an7oz2f5twpduql37ua8r0ckcqoeq Santa Lussia 0 15110 70604 70602 2021-04-16T12:21:27Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Santa Lussia<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El sogno del cavel bianco<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Un disnar in çità<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1900<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Santa Lussia |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine |prima=El sogno del cavel bianco |dopo=Un disnar in çità |autor=Berto Barbarani |ano=1900 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="107" to="109" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} jvok9r322ro1i5uj8sm7t26a2yayegt Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/110 102 15111 70606 2021-04-16T12:23:05Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|UN DISNAR IN ÇITÀ.}} <poem> Nina, sentadi a l'osto, col ciaro che se spande da i to oci de sólfaro,<ref>''sòlfaro'': zolfo</ref> el mondo el par più picolo el piato el par più grande, e tuta una rosaria de bei palassi in aria, spiuma e spiansisa<ref>''spiansisa'': lampeggia</ref> su... E la tovaia bianca la par 'n altar da ciesa... Guarda castei de súcaro,<ref>''súcaro'': zucchero.</ref> guarda primissie – sfóghete qualunque sia la spesa... Vegna botilie fine, carghe de teraine che el tempo ghe trà su!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8dsunrwx1jx95epexpyxua5598hp42c Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/111 102 15112 70607 2021-04-16T12:23:56Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma se davanti a i veri, co una fame gaiarda, trista, malada, stupida a fermarse se áldega<ref>''se àldega'': si arrischia.</ref> 'na testa che te guarda, e sensa che s'el creda par che 'na roba freda ne sia sbrissià sul cor... E su, su da le cáneve dove i pitochi stenta, zo da i granari umidi dove su veci mobili sgossa zo l'acqua e sventa, par che ne ariva un sigo, 'na specie de castigo in forma de dolor...</poem><noinclude> <references/></noinclude> c26nklalnz043xuaeyvpzv1hrms57c3 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/112 102 15113 70608 2021-04-16T12:24:34Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Me vien subito in mente la gente maltratada: done che suda lagrime, fioi che tol su, sfamandose, tochi de pan par strada: veci che çerca un leto su i scalini del gheto, par no sveiarse più! Se smorsa in quel momento el ciaro, che se spande da i to oci de sólfaro... El piato el par più picolo, el mondo el par più grande, e tuta sta angonia me fa malinconia, un gropo me dà su... ― Nina, a la tratoria, no te conduso più!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3orlvekl3qsqcs1dqbsksgj4cg2pzr3 Un disnar in çità 0 15114 70609 2021-04-16T12:25:07Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un disnar in çità<section end="titolo"/> <section b...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Un disnar in çità<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Santa Lussia<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El fermacarte<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1900<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Un disnar in çità |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine |prima=Santa Lussia |dopo=El fermacarte |autor=Berto Barbarani |ano=1900 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="110" to="112" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} i9vitzb4sl3wvxowj9zz48p16cous6e Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/113 102 15115 70610 2021-04-16T12:26:20Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL FERMACARTE.}} <poem> Me son fato un fermacarte co una testa da omo morto; e l'è lì, col muso storto, che 'l fa guardia a le me carte... Questa quà, l’è una malissia da birbante, ma sicura: che la serva g'à paura e le carte no la missia.<ref>''missia'': mescola</ref> Çerte volte, mi la guardo quela testa; ela me sgogna<ref>''sgogna'': fa delle smorfie.</ref> come a dir: no g’ò vargogna, come dir: no g'ò riguardo;</poem><noinclude> <references/></noinclude> cg9qos53qcmqst7vk8qdkdcvzls4ahp Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/114 102 15116 70611 2021-04-16T12:27:07Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> e la ride, con quel senso de ci scolta e no ve crede: ghe scometo che la vede tuto quanto quel che penso. E me par che la discora: «Mi no g'ò i to cavei neri, nè i to oci, nè pensieri par la bionda o par la mora; ma me par, che d'altra parte, tolto via quel fià de pele che ghe piase a le putele, ''Peuh!''... Gh'è un altro, fermacarte!»</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2nm5bp7rp6aknsf8jdh8mgcflzp9biw El fermacarte 0 15117 70612 2021-04-16T12:27:37Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El fermacarte<section end="titolo"/> <section begin="...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El fermacarte<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Un disnar in çità<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El fogolar del sono<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1900<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El fermacarte |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine |prima=Un disnar in çità |dopo=El fogolar del sono |autor=Berto Barbarani |ano=1900 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="113" to="114" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} t4xggduoi2ylsnsqaf2daauekhg5tij Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/115 102 15118 70613 2021-04-16T12:30:42Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL FOGOLAR DEL SONO.}} <poem> A casa, zo in cusina, se slarga un fogolar, che el magna una fassina a çena e do a disnar de legna grossa e fina. E in quel canton là in fondo gh'è el fogolar del sono... Tra i fumi del vin tondo ghe pisolava el nono quando che l'era al mondo,</poem><noinclude> <references/></noinclude> gehimuzmisl51zlfriygdm6zjvgq11q Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/116 102 15119 70614 2021-04-16T12:32:20Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> e fin che el ne sbalava le storie de i so ani, nualtri se ronfava<ref>''se ronfava'': si russava</ref> come tochi de cani, da mal che el le contava! Quando che lu l'è morto ai trèdese de agosto, soto el pomar de l'orto, ò ereditado el posto sul caregon<ref>''caregon'': seggiolone.</ref> del morto; ma mi, no dormo miga sentado in quel canton, parchè nel cor me siga un vento de passion, che note e dì me 'stiga, e luni e marti e festa<ref>''e luni, e marti, e festa'': e lunedi e martedi e domenica</ref> me ròsega<ref>''ròsega'': rosicchia</ref> in quà e in là, fin che perdo la testa come i colombi in ''Brà'', ne i giorni che tempesta!</poem><noinclude> <references/></noinclude> de4y2qa5nmp5d7fgfps62m27lv6via0 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/117 102 15120 70615 2021-04-16T12:33:49Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se vien, che un poco el tasa sto vermo che ropèta,<ref>''che ropeta'': che si arrabbatta</ref> a brasa, a brasa, a brasa,<ref>''brasa'': bragia</ref> in ponta de moieta<ref>''moieta'': la molla del fuoco</ref> me fabrico una casa; e penso a l'altro mondo, penso a quel altro sono, un sono fondo fondo come quel de me nono che dorme a l'altro mondo! Se un stisso verde el rùsa,<ref>''rusa'': cigola.</ref> dimando cosa el g'à... E lu risponde: el scusa se mai l'ò disturbà, e mi lasso che el rusa... Ma, se l'è legna suta che taca in tun momento: «Buta su legna... buta, che el fogo ghe dà drento e 'l se la magna tuta...</poem><noinclude> <references/></noinclude> mfua9ne3tbxrj2h1rj7egy6iz5tn4b3 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/118 102 15121 70616 2021-04-16T12:34:31Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Buta su legna, buta, che el fumo el salta su e l'anima se aiuta a scapar via con lu for da sta vita bruta!» Così, guardando el fumo che va su par la cana, la gioventù consumo a spana, a spana, a spana e nel çervel me rumo,<ref>''me rumo'': mi stillo... il cervello.</ref> parchè, çercando el fondo de quel che non se sa, se studia assè a sto mondo, se casca in quel de là sensa andarghene in fondo. E nualtri putei, se va a pensar ste cose parchè se spende schei e gh'è de le morose, che ne scalda i çervei...</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7s49xy6rzkg1z040fna7ocqfblg8bhg Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/119 102 15122 70617 2021-04-16T12:35:04Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma quando, ciari, ciari i cavei se farà, e i schei sarà più cari e 'l polso el batarà de i colpi ciari, ciari...<ref>''ciari, ciari'': radi, radi.</ref> Sul fogolar del sono, in quel canton là in fondo, farò come me nono quando che l'era al mondo, e cascarò dal sono!</poem><noinclude> <references/></noinclude> eokcmn2nfkeope9phobxvysybe0ug21 El fogolar del sono 0 15123 70618 2021-04-16T12:35:34Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El fogolar del sono<section end="titolo"/> <section b...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El fogolar del sono<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El fermacarte<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La sioreta persa nel bosco<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1900<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El fogolar del sono |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine |prima=El fermacarte |dopo=La sioreta persa nel bosco |autor=Berto Barbarani |ano=1900 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="115" to="119" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} n76quwmds8a2zw8v5xpdri9asput38s Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/120 102 15124 70619 2021-04-16T12:49:59Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA SIORETA PERSA NEL BOSCO.}} {{Centra|I.}} <poem> – La gran bela matina! Davanti a sto museto, da l'aria birichina, che frugna nel boscheto come 'na usertolina in çerca de un bisseto, i albari i se inchina dal gran che i g'à rispeto... E i putei che la vede, e la pastora bona dal cor lustro de fede, sconti de drio 'na sesa i dise: la madona, l'è scapà via da ciesa!</poem><noinclude> <references/></noinclude> e9msr6mckntifcpfb6jbjawplbzqfzr Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/121 102 15125 70620 2021-04-16T12:51:09Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> I fonghi da l'ombrela e le olane<ref>''olane'': nocciuole di bosco</ref> più sconte i domanda: ci èla? ― De là, de là dal monte sona una campanela: i'è le vache del conte, che passa la stradela, a drio par èssar monte.<ref>''monte'': munte.</ref> Ma el sol che ne bufona, par sassinar la festa, eco che 'l se imusona... Le nuvole se ingresta, piove, spiansisa, tona... La gran bruta tempesta!</poem><noinclude> <references/></noinclude> jiaci8t9xh0t4ie0hhd8a70li9qn8o7 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/122 102 15126 70622 70621 2021-04-16T12:52:08Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> – Cosa farà sta siora davanti al tempo bruto? Volìo che la me mora così, sensa costruto?<ref>''costruto'': ragione.</ref> Bisogna che la cora in dove che gh'è suto, e, guai, se la vien fora anca par un minuto! I fonghi – a ti canèla – da bravi cavalieri, i vol darghe l'ombrela; i osei fa «pissi, pissi»... Tra l'umido e i pensieri ghe s'à desfado i rissi!</poem><noinclude> <references/></noinclude> pm1714u29ojwn6f7grmogemz5cfvr0e Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/123 102 15127 70623 2021-04-16T12:52:46Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|IV.}} <poem> Torna el sol nel boscheto e va l'usertolina in cerca de un bisseto... La nostra fregolina. fermandose al fosseto, co i dei de la manina la se fa su un risseto... La gran bela matina! E i putei, che la vede, e la pastora bona dal cor coto de fede, ciciolandose in recia,<ref>''ciciolandose in recia'': cinguettandosi nelle orecchie.</ref> i dise: la madona l'è drio che la se specia!</poem><noinclude> <references/></noinclude> j8o8psp7r32a6w5f5b7pzz7itiiin2c La sioreta persa nel bosco 0 15128 70624 2021-04-16T12:53:13Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La sioreta persa nel bosco<section end="titolo"/> <se...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La sioreta persa nel bosco<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El fogolar del sono<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La passe del brol<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1900<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La sioreta persa nel bosco |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine |prima=El fogolar del sono |dopo=La passe del brol |autor=Berto Barbarani |ano=1900 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="120" to="123" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 2hq6gejrmw90qz6adcymr4goycvs2eq Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/124 102 15129 70625 2021-04-16T12:54:13Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA PASSE DEL BROL.}} <poem> Graspi<ref>''graspi'': grappoli</ref> de ua moscata che fa vegnèr le voie, se gode tra le foie el caldo de l'istà. Soto, ne l'erba fresca, unite e disunite, s-ciapi<ref>''s-ciapi'': sciami, gruppi</ref> de margarite spiansa<ref>''spiansa'': sparge, costella.</ref> de stele el prà. El sol, traverso i rami, fa de i ricami in tera... Scominçia a vegner sera...</poem><noinclude> <references/></noinclude> hyc60qzkvgixg3u6i8cbw6mpiktzdp9 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/125 102 15130 70626 2021-04-16T12:55:34Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{smaller|LA PUTINA.}} Mama, se in sto momento un angelo vegnesse e a furia de caresse el me portasse via?... {{smaller|LA MAMA.}} To mama piansaria! – Trema el sol fra le piante; 'na campana distante segna l'Ave Maria. {{smaller|LA PUTINA.}} Mama, se in sto momento che son quà bela e sana, un lovo<ref>''lovo'': lupo.</ref> da la tana me rosegasse el cor? {{smaller|LA MAMA.}} Pensando al to dolor la mama moriria. ― La solita campana segna l'Ave Maria</poem><noinclude> <references/></noinclude> m4jjdszar2lv7aoaekh023vw0ovsqa6 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/126 102 15131 70627 2021-04-16T12:56:28Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> el sol traverso i rami, par mancansa de lana finisse i so ricami. E le rane in cisterna, che no pol più star site, prinçipia a tacar lite e crà... e crà... e crà... E i slusini<ref>''slusini'': lucciole</ref> brusando a lite, a lite, a lite,<ref>''a lite'': appena.</ref> spiansa de stele el pra... È vegnuda la sera; la luna in meso a i rami, fa de i ricami in tera!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7xonrc3e6e87uj45dr0v75dn702ebdk La passe del brol 0 15132 70628 2021-04-16T12:56:58Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La passe del brol<section end="titolo"/> <section beg...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La passe del brol<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La sioreta persa nel bosco<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>A spasso co le rose<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1900<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La passe del brol |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine |prima=La sioreta persa nel bosco |dopo=A spasso co le rose |autor=Berto Barbarani |ano=1900 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="124" to="126" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} r1zjwvjpwew3glhyiqy6eq4d6z58gur Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/127 102 15133 70629 2021-04-16T13:07:05Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|A SPASSO CO LE ROSE.}} {{Centra|I.}} <poem> – Rosa de campo, quante foie ghèto?<ref>''ghèto'': hai</ref> ― Ghi n'ò quatro, signor, par me belessa! Do, le me serve par fornirme el leto, quando gh'è qualche bao<ref>''bao'': insetto, pidocchio della rosa.</ref> che me caressa; co la tersa me fàbrico un corpeto quando a la festa vago a prima messa... La quarta foia, me la roba el vento; ghi no quatro, signor, se l'è contento!</poem><noinclude> <references/></noinclude> c569ffk5j32a1b5jy8ugi4hijug6d19 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/128 102 15134 70630 2021-04-16T13:08:22Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> – Rosa, rosana 'scolta do parole: ti te sì una regina in primavera, ma le petegolone de vïole, le discore de ti matina e sera... Te si nata con èle, in meso a l'erba, e pur, le dise, che te sì superba. – L'ha risposto così, rosa rosana; che tante volte l'aparensa ingana!</poem><noinclude> <references/></noinclude> rq20s3yu8cyh7ido5w9unz9t2g1oggu Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/129 102 15135 70631 2021-04-16T13:09:05Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> – Rosa de bosco, frastornà<ref>''frastornà'': travagliata.</ref> de spine, qualche vecio dolor ti te me scondi, ma se la verità te me rispondi, cissà, che el to dolor no 'l g'abia fine... Ci è sta a piantarte sta mucia de spine? – Guàrdelo là... Con tuto el so talento, me maraveio che così el discora: le rose g'ha le spine par de fora, i omeni ghe ià tute de drento... ― Guàrdelo là con tuto el so talento!</poem><noinclude> <references/></noinclude> sajopdolvr43mzw0k64l55274hy4xv4 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/130 102 15136 70634 70632 2021-04-16T13:10:23Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|IV.}} <poem> – Pianta de rosa, se te compro un vaso color celeste e pien de tera bona; se te meto a servir la me parona, che la te tegnarà drento el bombaso; se te cavo su tute le radise, pianta de rosa e se te porto via, cosa me deto a mi de sensaria? – Eco, de mio no g’ho che quatro strasse, ma se l'è sto bon posto che el me dise, ghe darò el primo bócolo che nasse!</poem><noinclude> <references/></noinclude> evq4dw57ktk5bokm2s8zptwiurb46hc Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/131 102 15137 70633 2021-04-16T13:10:14Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|V.}} <poem> – Rosa de muro, rosa rampeghina, gamba sutila da le çento foie, no podaressi no qualche matina, traverso la ferià de la cusina, spiar da ela cosa l'è che boie, cosa ghe boie soto la bustina? ― Ghe boie un coresin da inamorada... Rosa, rosina, roseta, rosada!</poem><noinclude> <references/></noinclude> cqjtwyujipr7gfz70gb1uurldtefhk7 A spasso co le rose 0 15138 70635 2021-04-16T13:10:56Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A spasso co le rose<section end="titolo"/> <section b...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A spasso co le rose<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La passe del brol<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Ancò nevega<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1900<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A spasso co le rose |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine |prima=La passe del brol |dopo=Ancò nevega |autor=Berto Barbarani |ano=1900 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="127" to="131" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 9oyo4yfng06x9xt2qeztn8ryuascpe6 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/132 102 15139 70636 2021-04-16T13:18:56Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|ANCÒ NEVEGA.}} {{Centra|I.}} <poem> Una matina, el vento, che spassava le foie morte, m'à robà el capel; po' el m'à sigado ne le recie, forte: «''Ancó nevega!''» E mi, che, in fondo, son un bon putel che lasso in passe tuti quanti e vivo come un santo tacado al capitel, g'ò risposto così come che scrivo: «Bruto cativo, te gh'è el cor col pel...» Ma lu da un montesèl de foie morte, l'à sigado più forte: «''Ancó nevega!''»</poem><noinclude> <references/></noinclude> m746wxue8tx1jfkeettrkrimy9w5rbb Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/133 102 15140 70637 2021-04-16T13:19:55Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> ― La campanela de la ciesolina tira la gente a messa prima: vien, den-dèn, den-dèn, den-dèn, batarelando<ref>''batarelando'': chiacchierellando</ref> qualche donetina, co la scaldina e la corona in sen... Ma el sol no camina, ma el sol no camina... ― A pian teren de 'na pora cusina, una mama va a torno, (brontola un cogomin<ref>''cogomin'': piccolo bricco da caffè.</ref> sul fogolar)</poem><noinclude> <references/></noinclude> cty692nsmm6fx6ssqtkfwvi0xrsy7q9 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/134 102 15141 70638 2021-04-16T13:21:28Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> – Toni su, che l'è giorno, va a lavorar. Den-dèn, den-dèn, den-dèn.. Oh, che bruta matina, par du sposeti che se vol del ben! Ma el sol no camina, ma el sol no camina... ...Ma in çima a le case le pàssare tase, le nuvole bise le core spaise<ref>''spaise'': spaventate</ref> par l'aria girando – Saltando, sgolando su i copi, cative, le prime falive de neve, vien zo. E in meso al bordelar de i me pensieri, el vento che me scàncana<ref>''scàncana'': sganghera.</ref> le porte e le finestre, e che me rompe i veri, siga ancora più forte: «''Eco, che nevega!''»</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9bon0r9f2hon1oclj9kj9hbsd575t0u Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/135 102 15142 70639 2021-04-16T13:22:13Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> ― Par che su in çiel, ghe sia, come una fórbese che taia e taia sensa carità tuti i vestiti e le ale bianche a i angeli in fin che nudi e vergognosi i va; tuta la lana, che fa su le pegore che ne i campi del çiel pascola al sol; tute le istanse che nualtri omeni se ghe manda su a i santi, sensa bol! Par, che su in çiel ghe sia come una fórbese, che taia e taia sensa trar mai fià, che cuerse case e campanili e albari, che copa autuno primavera e istà;</poem><noinclude> <references/></noinclude> oieoyhn3ooio7hatr63a9ns6woxnjtg Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/136 102 15143 70640 2021-04-16T13:23:22Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> che riduse sto mondo a no far ciacole e che ghe stupa<ref>''stupa'': tappa</ref> el beco al russignol; che ghe sconde a i poareti anca le fregole,<ref>''fregole'': briciole.</ref> che li stófega drento a sto ninsol. O inverno, inverno, canaia de fórbese, inverno, inverno te sì el gran sartor; ti te ghe scurti i giorni a quei che bàgola, ma te ghe slonghi la velada al sior; ti te tormenti quei che se scrivoltola sora un leto che siga a l'ospedal, soto i colpi de tosse che li sbómbola, soto la rabia de sentirse mal... O inverno, inverno canaia de fórbese, inverno, inverno scapa via de quà: dàghe indrîo le so foie a i nostri àlbari, e la salute a quei che non ghe n'à! Desfa 'sta neve! Primavera, aiuteme: ciama in brasso sto vecio, da lontan; fàghe caresse, fàghe inchini, bàselo, che el to poeta te farà el rufian!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0gb7cy2dpfvfxatzqe3iyqb7xela0h8 Ancò nevega 0 15144 70641 2021-04-16T13:24:00Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ancò nevega<section end="titolo"/> <section begin="r...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ancò nevega<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>A spasso co le rose<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>L'Ave Maria<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1900<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ancò nevega |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine |prima=A spasso co le rose |dopo=L'Ave Maria |autor=Berto Barbarani |ano=1900 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="132" to="136" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} cescfri5i2aeromuv4pdsi75z5vc101 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/137 102 15145 70642 2021-04-16T13:25:34Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|L'AVE MARIA.}} <poem> Le lusertole verde le scapa par le sese in fin che le se perde; le done del paese le cata su i radeci<ref>''radeci'': radicchi</ref> in meso a le vanese.<ref>''vanese'': tratti d'ortaglia coltivata</ref> Su un mureto, gh'è i veci che se la conta; al posso vien le spose co i seci. Co le gambe in te 'l fosso gh'è dei putei che pocia e i se trà l'acqua a dosso... La campana batocia,<ref>''batocia'': squilla.</ref> pianse l'Ave Maria e tuti i se insenocia... – Oh, che malinconia!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 21xvb6u6rxe1e5y6yvluj3e0mtbcfsz L'Ave Maria 0 15146 70658 70643 2021-04-16T13:44:49Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Ave Maria<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Ancò nevega<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El comarègo de i molini<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1900<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Ave Maria |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine |prima=Ancò nevega |dopo=El comarègo de i molini |autor=Berto Barbarani |ano=1900 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="137" to="137" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} tdya5nha4l57uc2is5xwtigw24cauct Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/138 102 15147 70646 2021-04-16T13:33:05Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL COMARÈGO<ref>''comarègo'': cicaleccio</ref> DE I MOLINI.}} {{Centra|I.}} <poem> I molini che i se senta<ref>''che i se senta'': che siedono</ref> sora l'Adese, se cuna<ref>''i se cuna'': si dondolano</ref> soto i oci de la luna, che le rude<ref>''rude'': ruote</ref> ghe inargenta. E le rude, le va intorno drento l'acqua che lavora; 'na campana à batù l'ora, propio l'ultima del giorno. Su la riva, i molinari i fa el ciasso a l'ostaria e l'è tuta un'alegria de vestiti ciari, ciari. La polenta ne le case su le tavole la fuma; sora i prà se fa la bruma,<ref>''bruma'': brina.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> qhl9u3qgrwdn6zy15knw9fe3m9zk1l7 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/139 102 15148 70647 2021-04-16T13:33:46Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> Bate le oto, le nove, le diese, e i morosi se sconde par le sese...<ref>''sese'': siepi.</ref> Bate le óndese e i putini da late i vol ciuciar... Bate le dódese... E la luna la scapa al so paese, e i molini scominçia a ciacolar!</poem><noinclude> <references/></noinclude> pz4vl2jzby7k4z2g8jyqg7iohcsg9mx Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/140 102 15149 70648 2021-04-16T13:34:52Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> {{smaller|MOLIN CHE LAVORA:}} – Mi lo màseno el formento, el formento casalin, ma el paron no l'è contento... {{smaller|MOLIN CHE SE STIMA:}} ― Mi lo màseno più fin! {{smaller|MOLIN DE LA CARITÀ:}} ― Quà vien tanti poareti ogni sabato, al molin; quà vien s-ciapi de oseleti a becarse el so granin; e nissun li para via e se màsena a vapor!</poem><noinclude> <references/></noinclude> fwbm88nq38220j8rmjayjm9hon6o6iw Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/141 102 15150 70649 2021-04-16T13:36:11Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{smaller|MOLIN CHE LAVORA:}} ― L'è un molin che se trà via,<ref>''che se trà via'': che si adopera con abnegazione.</ref> l'è un molin che g'à del cor! {{smaller|MOLIN SPIA:}} – El paron l'è una canaia e nissun ghe dise su; la farina, lu, el la taia e de un saco el de fa du... Ma el Signor che vede tuto g'à mandado sto dolor: so moier che l'è de struto, la se desfa col dotor, che el la visita el la guerna se par sorte la sta mal... E mi porto la lanterna, e mi fasso da fanal! {{smaller|MOLIN DE LA CARITÀ:}} ― E pensar che l'è de ciesa sta sposina inamorà...</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0n0h0s18kejh2fe16srpqr3qpzcixct Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/142 102 15151 70653 70650 2021-04-16T13:39:58Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{smaller|MOLIN VECIO:}} ― La sarà una malintesa tuto quel che t'è contà... {{smaller|MOLIN DE LA MALINCONIA:}} {{smaller|''(distante).''}} – G'hò una roba che me pesa, su la rua che s'ha fermà! {{smaller|MOLIN VECIO:}} ― Basta ciacole, che sento, come udor da cristianin... {{smaller|MOLIN CHE LAVORA:}} – Mi lo màseno el formento... {{smaller|MOLIN CHE SE STIMA:}} ― Mi lo màseno più fin. {{smaller|MOLIN DE LA MALINCONIA:}} ― G'ho una roba ciapà drento ne le pale del molin!</poem><noinclude> <references/></noinclude> rtfg8tlbdy6qd811uw1zxgchna2v10r Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/143 102 15152 70651 2021-04-16T13:38:32Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|IV.}} <poem> I molini, che se senta soto i oci de le stele, voria dirsene de bele de farina e de polenta; e ne l'aria, par che tasa tuto quanto, e, a poco a poco, gh'è le stele che dà el scroco<ref>''che dà el scroco'': che tirano il catenaccio.</ref> par serarse drento in casa... Vien più scuro – G'à paura, anca i ladri a andar par strada! C'è stà a dar 'na spenelada, così scura, così scura?</poem><noinclude> <references/></noinclude> f4polwxx8x7ixu42rzbtlke153whwuk Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/144 102 15153 70652 2021-04-16T13:39:40Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|V.}} <poem> {{smaller|MOLIN DE LA MALINCONIA:}} {{smaller|''(forte).''}} ― Fioi, g'ò un morto impegnà soto la rua! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0plcwfci57vqnrs2zmhti3icrsj4guq El comarègo de i molini 0 15154 70655 70654 2021-04-16T13:43:58Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[El comarègo dei molini]] a [[El comarègo de i molini]] sensa metarghe on rimando wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El comarègo dei molini<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>L'Ave Maria<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Val de Poro<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1900<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El comarègo dei molini |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine |prima=L'Ave Maria |dopo=Val de Poro |autor=Berto Barbarani |ano=1900 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="138" to="144" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} i9ja7ccz2l3ruvk152fqdg51mngug7y Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/145 102 15155 70659 2021-04-16T13:46:33Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|VAL DE PORO.<ref>''Val de Poro'': una valletta di Bosco Chiesanuova</ref>}} <poem> Quando no so come passar la sera e che me salta el solito me mal, guardo dove che gira la bandiera<ref>''bandiera'': banderuola</ref> che segna el tempo e vàgo a spasso in val. E me rùgolo<ref>''me rùgolo'': mi lascio andare giù per la china.</ref> zo par quei sentieri, col me cagneto che 'l g'à nome Alì e, par quanto che g'abia assè pensieri, tuti, ma tuti, i porto via con mi! De là dal monte, dove, fiaco fiaco el paese se ràmpega a metà, el sol se sconde come el fusse straco de vendar ciaro così a bon marcà;</poem><noinclude> <references/></noinclude> j73soheozrhutugwk2wuf2v8qgjwdyf Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/146 102 15156 70660 2021-04-16T13:47:33Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> da l'altra parte, tuta fresca e sana, con un far da parona, in meso al çiel, 'na luna bianca, che la par de pana pian pianeto la navega in batel... – Ne la val, no gh'è ciassi, e gh'è un boscheto dove cresse le piante da arlevar, e no gh'è gnanca el solito fosseto che ne vegna tra i piè par ciacolar, ma quasi sempre el paroco, che dise el breviario, sentado in fondo al prà, e là, in quel posto, l'ha piantà radise e no gh'è santi che el se mova un fià. Quando le foie, taca a voltar via dal primo sono, e i grii taca a siolar 'na rosarieta de malinconia che ne mete la voia de pensar; quando le stele taca a desmissiarse, co la scufia in traverso, e mal pontà, e i cani in volta, i seguita a ciamarse da le casàre<ref>''casàre'': cascine.</ref> perse in quà e in là...</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2aakibpov5m5wg0yfbutoivkhjrk44o Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/147 102 15157 70661 2021-04-16T13:48:22Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Torno a retàr la strada de i sentieri, col me cagneto che 'l g'ha nome: Alì... E par quanto che g'abia assè pensieri, tuti, ma tuti, i porto su con mi! Le pegore, vien su co la so lana e i agneleti che sta a pena in piè, e par strada, se incontra 'na campana che tontonando la vol dir: tornè! E torna tuti, e quasi tuti i tase, che a le nove, in montagna, i vol dormir, e i lumeti che gira par le case uno a la volta i spèssega a morir... Alora solo, dopo che a le tante, s'ha messo a cucio anca quel poro Alì, sento el to cor, che el bate da distante, ne la to casa, parchè el pensa a mi!</poem><noinclude> <references/></noinclude> na2u5vu9kqyyn090gijsdzci3ryofb5 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/148 102 15158 70662 2021-04-16T13:48:29Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Val de Poro 0 15159 70663 2021-04-16T13:49:18Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Val de Poro<section end="titolo"/> <section begin="ra...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Val de Poro<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El comarègo de i molini<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I due canzonieri/Libro IV - El campanar de Avesa<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1900<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Val de Poro |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro III - Le montebaldine |prima=El comarègo de i molini |dopo=I due canzonieri/Libro IV - El campanar de Avesa |autor=Berto Barbarani |ano=1900 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="145" to="148" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} q4i18zctqlzy2l6y6nd9txzzk737puq Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/168 102 15160 70664 2021-04-16T15:37:20Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|I CANARINI.}} {{Centra|I.}} <poem> Gh'è ne l'aria del vicolo come una polvarina che fa la balarina su e zò par l'introl...<ref>''introl'': sinonimo di vicolo.</ref> E gh'è drento la porpora, e gh'è drento l'argento e la zuga col vento ne le spere de sol... Così vien che le càmare, anca quele più brute, le se ilumina tute le se scalda un tantin... E ne l'aria del vicolo pian, pianin, come in falo mola el becheto gialo, el primo canarin!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0l5tsycd143s29ue3ny0ohx8ctkoc2n Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/169 102 15161 70665 2021-04-16T15:38:07Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> E scominçia el miracolo...! Nele nostre piassete, moscardini e morete i se guarda col cor... E tra i giri de l'organo, pian pianin, come in falo, i se missia<ref>''i se missia'': si mescolano.</ref> nel balo, i combina l'amor... Senti, senti che ciacole, senti, senti che estro... Ah, l'è un bravo maestro pien de musica el sol...! E la furia de l'organo li fa andar come el vento, fin che a un çerto momento i se basa sul col...</poem><noinclude> <references/></noinclude> 92ukcwid703o841hda8jawz5z21etny I canarini 0 15162 70666 2021-04-16T15:38:45Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I canarini<section end="titolo"/> <section begin="rac...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I canarini<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro V - Le adesine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Quà dove l'Adese<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Barufe<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I canarini |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro V - Le adesine |prima=Quà dove l'Adese |dopo=Barufe |autor=Berto Barbarani |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="168" to="169" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 5wjl9xozg5vmr71ntdx4kaykte5g3qh Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/170 102 15163 70667 2021-04-16T15:40:31Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|BARUFE.}} <poem> – Da qualche giorno, credelo, te sì cativo e scuro, ma ancò te meto al muro: fora la verità... – Sfido mi! Manco ciacole, manco vestiti fini e manco capelini e manco giri in Brà... – Eco, le storie solite: e manco, e manco, e manco... Se te me doni un franco l'è belo e... fusilà! ― Oh! Ma adesso la termino: Son stufo de sta vita... ― Vèstete da romita e magna el pan pentì... ― Quela la tegno in ultima... G'ô in vista un matrimonio... – Ci spòsito? ― El demonio! – Alora, quel son mi!...</poem><noinclude> <references/></noinclude> c9jlbtu1ko0z9igdc4mpadf6zc8gryu Barufe 0 15164 70668 2021-04-16T15:41:36Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Barufe<section end="titolo"/> <section begin="racolta...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Barufe<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro V - Le adesine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>I canarini<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Una rama de garofoli rossi<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Barufe |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro V - Le adesine |prima=I canarini |dopo=Una rama de garofoli rossi |autor=Berto Barbarani |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="170" to="170" fromsection="" tosection="" /> eqg92ite904swhqwafpzcw30aqhcxh4 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/171 102 15165 70669 2021-04-16T15:43:51Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|UNA RAMA DE GAROFOLI ROSSI.}} <poem> Dal terso pontesèl<ref>''pontesèl'': poggiuolo, balcone</ref> del me palasso pìngola<ref>''pingola'': penzola</ref> zo 'na rama de garofoli rossi. – La gente che vien fora a spasso, då tanto che j è bei la se ferma a guardarli e mime ingrasso, in prima, parchè penso che j è mei, dopo che nissun sa cosa gh'in fasso.<ref>''fasso'': faccio</ref> Ghe dago l'aqua tute le matine, aqua de l'aquedoto e sensa mìcrobi, e, quando che spalanco le tendine, lori i vèrse<ref>''i vèrse'': aprono, dischiudono</ref> la boca come par dir: Paron, do gossettine! E mi also la broca e ghe spianso<ref>''spianso'': spruzzo.</ref> el museto e le manine.</poem><noinclude> <references/></noinclude> o7z4jtpdv8an8jnw6lz3fapf1f7udhq Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/172 102 15166 70670 2021-04-16T15:45:54Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> C'è che no sa che Dio m'ha messo a spale una morosa che la veste in gringoli?<ref>''in gringoli'': coi fiocchi</ref> Pur, la me spende poco e le so gale no j è roba da franchi, ma garofoli rossi, un par de ale<ref>''ale'': ramoscelli</ref> d'erba luigia e gelsomini bianchi, che la par la bandiera nassionale. Quando el partito che combate el vissio de i governi e de i omeni polìtici, se stabilisse in piassa e el fa un comissio; con gran disinvoltura, el me garofoleto de giudissio dise de sì anca lu, par far figura, ma se trovo una guardia, me la sbrissio...<ref>''me la sbrissio'': me la svigno.</ref> Dal terso pontesèl del me palasso pìngola zo 'na rama de garofoli rossi. – La gente che vien fora a spasso, da tanto che j è bei la se ferma a guardarli, e mi me ingrasso, in prima, parchè penso che j è mei, dopo che tuti sa cosa gh'in fasso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 335ojszwv1ixdaaok2zanxt80n68u42 Una rama de garofoli rossi 0 15167 70671 2021-04-16T15:46:26Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Una rama de garofoli rossi<section end="titolo"/> <se...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Una rama de garofoli rossi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro V - Le adesine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Barufe<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Le ròndene<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Una rama de garofoli rossi |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro V - Le adesine |prima=Barufe |dopo=Le ròndene |autor=Berto Barbarani |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="171" to="172" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 2o7qs597rww1q13siqltw7j4z35nvsh Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/173 102 15168 70672 2021-04-16T15:53:34Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LE RÒNDENE.}} <poem> – Che vergogna! Ancora in leto? Me sigava da l'altana la pacifica Mariana, che me perde de rispeto... Sior paron: i è capitade a le ondese sonade! ― Ci? ― Le ròndene... – Oh, magari, digo mi, mostrando i denti; li credea quei me parenti che me roba su i afari... Se el malan no l'è che questo, corì<ref>''corì'': correte.</ref> a dirghe che me vesto – Sora un çiel de primavera fato a nuvole e figure, se vedea maciete scure che filava de cariera, se sentiva e soni e canti come de un che el fusse in tanti....</poem><noinclude> <references/></noinclude> llvss1ueexj06xoym2mevbv91d2ci9e Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/174 102 15169 70673 2021-04-16T15:54:49Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> – Oh, parone, come vala? Le se ferma, le se sponsa...<ref>''le se sponsa'': si riposino</ref> Posso, un vermouth, 'na marsala, quatro fregole de consa,<ref>''fregole de consa'': briciole di pasta dolce.</ref> posso un par de muradori, che le aiuta sui lavori? ― Ci... ci... ci... ma grassie tante; se el savesse come semo strache morte, e che vegnemo, ci... ci... ci... da che distante... Che el ne guarda: sporche, brute, ma ghe semo quasi tute... Uh, che brave! Le s'à messo a la çerca de i so nii, le faseva pii... pii... Con parmesso, con parmesso! Rinforsando la rosaria, con gran çercoli par aria...</poem><noinclude> <references/></noinclude> tfdng091p3r91lwpy7kn7y0b7ew24lz Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/175 102 15170 70674 2021-04-16T15:56:50Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E da l'ultimo dei copi,<ref>''copi'': tegole</ref> da i più alti baladori<ref>''baladori'': ballatoi</ref> dove i strologhi dotori sbusa el çiel coi stelescopi, da le boche de i camini che se sforsa a far de inchini... Dal bordel dei camilioni<ref>''camilioni'': grandi fabbricati popolari</ref> co le strasse<ref>''strasse'': stracci</ref> a la berlina, da i castei che va in rovina, da i palassi co i milioni, a i vaseti ben fioridi dove ti, Nina, te ridi... Sbandierando i fassoleti e batendo le manine, done, omeni, sartine, artesani e puteleti, va sigando<ref>''va sigando'': va gridando.</ref> a le contrade: i è rivade, i è arivade!</poem><noinclude> <references/></noinclude> hbi11xcscdutexisb7pej6ewdub14m1 Le ròndene 0 15171 70675 2021-04-16T15:57:18Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le ròndene<section end="titolo"/> <section begin="ra...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le ròndene<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro V - Le adesine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Una rama de garofoli rossi<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El montanar pacifico<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le ròndene |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro V - Le adesine |prima=Una rama de garofoli rossi |dopo=El montanar pacifico |autor=Berto Barbarani |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="173" to="175" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} pyqbiyjr542ipwz4mzb5vfmc40kkk3h Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/176 102 15172 70676 2021-04-16T15:59:43Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL MONTANAR PACIFICO.}} {{Centra|I.}} <poem> Lu, el vien fora dal leto a la matina, quando par l'aria fresca de verdura sbalsa le cante<ref>''le cante'': i canti</ref> de la paesanina, che conduse le bestie a la pastura; e ride i monti da la gresta fina, con grembiale de boschi a la sentura... Ma ste belesse, lu, no el le indovina, parchè ai so oci no le fa figura; ma el se cava la sè<ref>''se cava la sè'': si disseta</ref> par le sorgive, che vien fora spiumando da le grote dove la gente crede sconto el lovo,<ref>''el lovo'': il lupo.</ref> e se el pensa rosarie, no el le scrive, ma el lavora fin tanto che vien note, come el vangasse drento a un mondo novo...</poem><noinclude> <references/></noinclude> peq95146wp9smq6cpfd1icdi1ywz5rl Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/177 102 15173 70677 2021-04-16T16:01:29Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> E sora note, quando se inargenta la luna in çiel tra grumoli<ref>''grumoli'': bioccoli</ref> de lana, che el più vecio pastor che se spaventa promete un temporal fra setimana, e la vilana mete via la brenta, e el campanar se taca a la campana, e intorno ai fumi de 'na gran polenta i putei<ref>''i putei'': i ragazzi</ref> se parecia a far la nana;<ref>''a far la nana'': da andare a letto</ref> lu el core in leto e el lassa l'ostaria, par godèrse la dona al primo sono tra la piuma e i ninsoi grossi, de lissia; e se Dio tien lontan la carestia, no ghe ne importa d'èssar pare o nono e a la matina presto el se desmissia.<ref>''el se desmissia'': si sveglia.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> l13xebw2vrcw2n9movphly7g52cq3tj El montanar pacifico 0 15174 70678 2021-04-16T16:01:52Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El montanar pacifico<section end="titolo"/> <section...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El montanar pacifico<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro V - Le adesine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Le ròndene<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La Nina che ride e la Nina che pianse<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El montanar pacifico |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro V - Le adesine |prima=Le ròndene |dopo=La Nina che ride e la Nina che pianse |autor=Berto Barbarani |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="176" to="177" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} rd8sykrs0634hiw10wu6lhmon76odfl Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/178 102 15175 70683 2021-04-19T07:15:12Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>::::::LA NINA CHE RIDE :::::::::::{{smaller|E}} :::::::::LA NINA CHE PIANSE. {{Centra|I.}} <poem> Ridi!... – Ela la ride... E come bate su i sassi bianchi un salto de fontana, par che da i denti e da la boca sana, come polpa de fragole in t'el late; soto el convulso de le cose mate che mi ghe conto, un timbro de campana sia la so vosse, un nio<ref>''nio'': nido</ref> de puti in nana, o de pàssare svelte a pena fate...<ref>''a pena fate'': appena allevate</ref> Ridi!... – Ela la ride, e da le spale, dal sen, soto le scapole, dai fianchi, come un mòvar de foie o un bàtar d'ale, dal bel corpo de dona inamorada, traverso el filtro de quei denti bianchi se scrivoltola<ref>''se scrivoltola'': si scapriola</ref> in çiel la so ridada!<ref>''ridada'': risata.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> dvy2rgq2smdjoewsqs8a94qx1icgnw3 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/179 102 15176 70684 2021-04-19T07:17:45Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> La me morosa l'è 'na moretina piena de grassia e furba de talento, la g'à i cavei de seda molesina,<ref>''molesina'': morbida</ref> tegnudi su da un pètene d'argento... Neri anca<ref>''anca'': anche</ref> i oci dove se infrusina<ref>''se infrusina'': si infuliggina.</ref> diverse qualità de sentimento, labri de fogo vivo de cusina, col nasin che ghe fa da paravento... La me morosa la g'à nome Nina... Quando la pianse la trà fora i oci e se ghe inrabia tuta la facina; trema i mobili e i seci, i piati i s-cioca, piove lagrime in perla sui zenoci, e mi pronto a ciaparle co la boca! –</poem><noinclude> <references/></noinclude> cojwixl5qa6r5lm7bpi9yrmay85kbmy La Nina che ride e la Nina che pianse 0 15177 70688 70685 2021-04-19T07:33:15Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Nina che ride e la Nina che pianse<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro V - Le adesine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El montanar pacifico<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La margarita de Trento<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Nina che ride e la Nina che pianse |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro V - Le adesine |prima=El montanar pacifico |dopo=La margarita de Trento |autor=Berto Barbarani |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="178" to="179" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} dej73hlelcfkopdqpa1rm99m3zt9tao Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/180 102 15178 70686 2021-04-19T07:32:21Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA MARGARITA DE TRENTO.}} <poem> Più che me perdo in meso ai monti, imparo el cantar de le aque e de le piante, in compagnia de un campanil distante che me parla el dialeto montanaro; e soto ai foghi de un tramonto ciaro, sentà su l'erba e contornà da tante margaritine de l'amor parlante, pensar de voia a ci me sa più caro. O margarita dal vestito a stela, se te cavo le foie a una, a una, pian, sensa farte tanto mal, così... Vuto mai dirme se sta tera bela 'na qualche volta g'avarà fortuna? ― L'ultima foia l'à dito de sì.</poem><noinclude> <references/></noinclude> e6rzpyy3n87abmxh4a4opyi210yla2y La margarita de Trento 0 15179 70689 70687 2021-04-19T07:33:19Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La margarita de Trento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro V - Le adesine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La Nina che ride e la Nina che pianse<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La mora del ponte<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La margarita de Trento |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro V - Le adesine |prima=La Nina che ride e la Nina che pianse |dopo=La mora del ponte |autor=Berto Barbarani |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="180" to="180" fromsection="" tosection="" /> eoyc5mk9ip66mnxb94y8qa078u3cy6u Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/181 102 15180 70691 70690 2021-04-19T08:22:38Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA MORA DEL PONTE.}} {{Centra|I.}} <poem> – Se la me mora vien fora in strada, la va de onda che l'è un respiro, la g'à 'na lengua che par 'na spada, nissun se asarda de torla in giro... Col risso in fronte, la man sul fianco, corpeto bianco, la passa el ponte, la perde un 'ora dal marcantin...<ref>''mercantin'': merciaio</ref> Fin che la crompa ucie<ref>''ucie'': aghi</ref> e cordela, vôi dirve l'anima de la me stela, i cocolessi<ref>''cocolessi'': moine.</ref> del so morbin...</poem><noinclude> <references/></noinclude> j0k2q8z3f8jrhd83p2kojgsgd2tn8jb Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/182 102 15181 70692 2021-04-19T08:23:31Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> A la matina, col sol che spende tuto el so oro de drio le tende, la tira un sguisso, la mola un salto: «Fa presto, svèiete, che el sol l'è alto» La infila in pressia<ref>''pressia'': fretta.</ref> 'na cotolina e tuta sgrèndeni, la va in cusina... Drin, Drin... Ci sona? Toc, Toc... Ci bate? L'è el portaletere, l'è quel dal late...</poem><noinclude> <references/></noinclude> h1k91hl84xcwr0tqahixct1opef5m38 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/183 102 15182 70693 2021-04-19T08:24:18Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La impissa<ref>''impissa'': accende.</ref> el fogo co i stissi veci, la cambia l'aqua drento nei seci... Dopo, con tanto de mosca al naso la vol dei soldi, la me dà un baso, 'na ociada al specio, la çesta al brasso, la fa la spesa, la gira a spasso... Col risso in fronte, la man sul fianco, corpeto bianco, la passa el ponte, la scapa dentro dal boteghin... Fin che la zuga 'na firma al loto «tri, quatro, tredese, quarantaoto,» vôi far la cabala sul so destin!</poem><noinclude> <references/></noinclude> hjpv5jbjw79r6w7lb9qtmhri98fbkgj Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/184 102 15183 70694 2021-04-19T08:24:54Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> A la dominica, sensa pretesa de grandi abiti, la sgola in ciesa; la smincia<ref>''la smincia'': la sbircia.</ref> el prete se el ghe va al verso, col so santissimo libro roverso: ma le litànie de la Madona, l'è forsi l'unica che no le stona; l'è tanto el slancio con che la prega, che se converte fin la carega...</poem><noinclude> <references/></noinclude> tp8asii0u48yixa2kr6b5on9kez5xwi Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/185 102 15184 70696 70695 2021-04-19T08:26:30Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma quando el prete, finì la messa, ghe dise: Ite! Ite, belessa! La fonda un brasso ne l'aqua santa, che l'è più quela che de va spanta... Ciapando a urtoni la gente bassa, in t'un minuto l'è bela e in piassa... Col risso in fronte, la man sul fianco, corpeto bianco la passa el ponte, la sente l'usta<ref>''l'usta'': l'odore, il fiuto</ref> de l'ofelin...<ref>''ofelin'': pasticciere</ref> Fin che la mòrsega<ref>''mòrsega'': morde.</ref> 'na brassadela, vội dirve l'anima de la me stela, i golosessi del so morbin...</poem><noinclude> <references/></noinclude> g4jvz3cx3lmbukbygcr6og12wb3aobt Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/186 102 15185 70697 2021-04-19T08:27:57Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|IV.}} <poem> ― De mi, no parlo. — Se g'ò un fià el muso, parchè un contrato m'è andado sbuso;<ref>''m'è andado sbuso'': mi è andato a male</ref> la me vien 'rente, la me caressa, che, drento, l'anima la se imboressa – Se andemo in leto, la se despoia con tanta sàgoma, che vien la voia, a parte i scrupoli dela «legiera»,<ref>''dela legiera'': parola intraducibile del gergo</ref> de farghe subito da camariera... Col risso in fronte, la man sul fianco, corpeto bianco, la passa el ponte: «Cara sta boca!» «Stàme vissin!» – Fin che par aria, sluse 'na stela, me togo<ref>''me togo'': mi prendo.</ref> in brasso la me putela, tiro le tende, more el lumin!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5pswcfp4nic9ucvo2l0i4v9uq1npwkl La mora del ponte 0 15186 70698 2021-04-19T08:28:36Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La mora del ponte<section end="titolo"/> <section beg...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La mora del ponte<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro V - Le adesine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La margarita de Trento<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Cansone de autuno<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La mora del ponte |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro V - Le adesine |prima=La margarita de Trento |dopo=Cansone de autuno |autor=Berto Barbarani |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="181" to="186" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} h9jwuzqoz6msbo9lrey1o8a0mh4ywx7 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/187 102 15187 70699 2021-04-19T08:34:28Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|CANSONE DE AUTUNO.}} {{Centra|I.}} <poem> Al mondo, ci ama cansone ricama... Quel giorno che a Nina piansendo diseva: sto cor va in rovina, consoleme ti... Sentà su i zenoci la Nina rideva, l'à fato du oci l'à dito de sì... Al mondo ci ama, la vita se ciama... Ma quando che Nina voltando la testa, m'à dito: camina, so stufa de ti...</poem><noinclude> <references/></noinclude> qqyncvkifx2hls8nycdjbx6ki82w8tf Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/188 102 15188 70700 2021-04-19T08:35:24Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Copà<ref>''copà'': stordito</ref> dal strapasso de tanta tempesta, col cor soto el brasso so andà da par mi... Al mondo ci ama la morte se ciama.. Canson de tormento ricamo de spina ricamo de argento, con nervi de cor... Va, via sul momento va, cori da Nina, e daghe el contento<ref>''el contento'': la soddisfazione.</ref> del nostro dolor... Al mondo, ci ama cansone ricama...</poem><noinclude> <references/></noinclude> qdni32y62ec6g35nl8ee3ld98faeues Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/189 102 15189 70702 70701 2021-04-19T08:36:33Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> O ciosota<ref>''ciosota'': chioggiotta</ref> pipa mia, can da cassa dei pensieri, quanto mal me trovaria no savendote vissin... Mi palassi e bei sentieri de giardini, no g'o in testa, ti, ti sola, pipa onesta, la me casa, el me camin... Quando rùmega<ref>''rùmega'': brontola.</ref> la piova ne l'autuno moribondo, e, guardandola, se prova come un çerto strucacor;</poem><noinclude> <references/></noinclude> 71yfs5438qt05nrqh06nhzma37apbhv Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/190 102 15190 70703 2021-04-19T08:37:07Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> e le case de sto mondo, le te par quasi malade, e montagne, e copi, e strade i par tuti de un color... specio i piè davanti al fogo, bevo un goto del me logo, me sprofondo in caregon; la me pipa in boca togo,<ref>''togo'': prendo.</ref> fasso fumo, fasso fogo; e davanti a sta rason i pensieri se costipa... – Ci no fuma ne la pipa, no capisse sta canson!</poem><noinclude> <references/></noinclude> g31m4j67abg0749rttq0lr9a3mz2vw4 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/191 102 15191 70704 2021-04-19T08:38:15Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> L'inverno, vien 'vanti a gran passi, la nebia fa fumo lontan; la bruma se sconde tra i sassi, el sol par che el sia manco san: i giorni se scurta,<ref>''se scurta'': si accorciano</ref> le vache se sburta,<ref>''se sburta'': si incalzano</ref> parade<ref>''parade'': cacciate.</ref> dal monte, zò al pian... Sui muri de i orti 'na gresta de foie se cuerse de rosso... L'è un rosso che monta a la testa e mete un gran spàsimo adosso... L'è sangue desperso che mi col me verso mal fato, copiarlo no posso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> bgom55t2a3fe1lizl4eajuc1rglggji Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/192 102 15192 70705 2021-04-19T08:40:11Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Parchè ste finestre serade tra un verde svampido<ref>''svampido'': scolorito</ref> de pigna? No gh'è più alegria par le strade, no gh'è più vendemia a la vigna... Le pute,<ref>''pute'': ragazze</ref> de anda le va a la filanda e i veci nel col se ransigna.<ref>''se ransigna'': si raggrinzano</ref> ― Olà, quel bon omo de Trento... Che tempo fa in su, su da noi?<ref>''su da noi'': modo di dire per indicare i trentini</ref> ― I monti jè cuerti de argento; la neve à desteso i ninsoi:<ref>''ninsoi'': lenzuola</ref> no gh'è lavandara, più alegra più ciara, che lava le robe<ref>''le robe'': la biancheria</ref> a so fioi – Bison che anca mi me destriga<ref>''me destriga'': mi affretti</ref> a far 'na canson su la neve: o vecio çervel che sfadiga, svejève, svejève, svejève...<ref>''svejève'': svegliatevi.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> kbcmj72ydwazvca0os54u9x4f253wd7 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/193 102 15193 70706 2021-04-19T08:41:15Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La Nina mi vedo, che trema dal fredo, bisogna vestirla de greve...<ref>''de greve'': di pesante</ref> Bisogna comprarghe un vestito taiado da un bravo sartor, che tanto la fodra, che el drito, sia tuto un ricamo de fior, bison che la vesta così de me testa, par mantegner caldo el so amor... E dopo, andaremo a spasseso<ref>''a spasseso'': a passeggio</ref> coi nostri vestiti ben fati, e un masso de viole quà in mèso... Zà el mondo no bada che ai mati, e sto carneval faremo del mal, zugando a l'amor confà<ref>''confà'': come fanno.</ref> i gati!</poem><noinclude> <references/></noinclude> fdyiafurhthemwu6vmr3pgsox5kza72 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/194 102 15194 70707 2021-04-19T08:42:18Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Te importa, se el giorno de i morti, campane, girlande, pensieri, ne fà finamente inacorti de star par 'na volta più seri? Te manca la forsa de vèdar 'na torsa? E pur t'è ridesto fin ieri! Va là, che la vita l'è un terno zugado co i primi che vien, e quando andaremo a l'inferno el diavolo ne vorà ben... Toremo<ref>''toremo'': prenderemo.</ref> la stansa più fresca in fitansa, e mi brusarò sul to sen!...</poem><noinclude> <references/></noinclude> eks5zo0r5srt7ro6qblh6whbyfd12j5 Cansone de autuno 0 15195 70708 2021-04-19T08:42:50Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cansone de autuno<section end="titolo"/> <section beg...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cansone de autuno<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro V - Le adesine<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La mora del ponte<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I due canzonieri/Libro VI - Le tre cune<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cansone de autuno |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro V - Le adesine |prima=La mora del ponte |dopo=I due canzonieri/Libro VI - Le tre cune |autor=Berto Barbarani |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="187" to="194" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} lnstd4gmrq5q15dv3urrp77tw0vzscq Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/196 102 15196 70709 2021-04-19T08:46:03Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA SERVA DISONORADA.}} {{Centra|I.}} <poem> Nata in campagna, fresca e paciotèla<ref>''paciotèla'': grassotella</ref> oci celesti e un bel facin da mato, sempre la prima a far la ladronçela de fruti verdi,<ref>''verdi'': acerbi</ref> in brol<ref>''brol'': orto</ref> del so curato; dona zà a quindes'ani, vita snela, ciacola<ref>''ciacola'': chiacchera.</ref> pronta al par de un avocato; persa de note a contemplar 'na stela, come la fusse stada el so ritrato... Un de dopo disnar che l'era festa, tra due paneti e un goto de conserva, imbriagada dai discorsi grandi de una parona debole de testa, la s'ha convinto de andar far la serva: «Margarita Beneti ai suoi comandi!»</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6femc6dtv26pei4gnbq0iua59bzexw4 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/197 102 15197 70710 2021-04-19T08:47:31Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> Quante case, Gesù! Madona, quanti alti palassi e campanili e tore! Este carosse e sti tranvai, che core sensa bestie che tira par davanti! Che bele ciese, che cafè galanti, che vetrine, che abiti, che siore! Ma in sta çità me digo no se more, ma zò in çità se danarìa anca i santi... ― Psss! – Psss...! – Cossa g'alo? – Ocioni bei, la se ferma un momento, la se ferma, che mi par ela, perdarìa i çervei... Adio casa, adio sono, adio laorar... La se insognava tuta una caserma che fasea le manovre sul solar...<ref>''solar'': granaio.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> aj9dpr0af5xw0j7701ia9m9zdnha0xc Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/198 102 15198 70711 2021-04-19T08:49:16Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> Una parola ancò,<ref>''ancò'': oggi</ref> 'na cartolina ilustrata coi fiori e i amorini, doman 'na carta de confeti fini, più che se pol, ciamarla: signorina! Aspetarla da messa e da dotrina, compagnarla a la musica, a i giardini, farghe sperar tra un fogo de slusini,<ref>''slusini'': lucciole, lustrini</ref> un bel abito bianco de sposina... Poco ghe vol par rovinar 'na pora<ref>''pora'': povera.</ref> serva: la camareta su le scale, soli, de note, a quela data ora... Sluse du oci cativi, quei del falco, la çiveta la bate un fià le ale, ride el diavolo al scuro e casca el palco!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9un0z9wcckgnxzgv8hfb5dx2688qkky Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/199 102 15199 70712 2021-04-19T08:50:19Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|IV.}} <poem> El giorno dopo, ne la so inocensa, la serveta la parla de sentirse portada de andar monega<ref>''monega'': monaca</ref> e vestirse col santo velo de la penitensa... Quel'altro ghe sta a drio con gran prudensa, che no l'è quelo el caso de pentirse, che in carneval bisogna divertirse, po' el la pianta de colpo e 'l va in licensa. Se ghe ingrossa la vita, ghe se impissa<ref>''impissa'': accende.</ref> drento a i oci col çercolo, una fiama de febre, un inquietudine, 'na stissa; e più scade vissin quel bruto giorno, che Dio ghe fa, che la deventa mama, più el diavolo la tenta e 'l ghe sta intorno!</poem><noinclude> <references/></noinclude> d3an6i8chey937gcl51oauulkozquqa Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/200 102 15200 70713 2021-04-19T08:51:34Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|V.}} <poem> Semo in Corte d'Assise – ''Presidente:'' – Margarita, vien quà, cònteme adesso parchè in strada da ti, dise la gente che t'è successo... quel che t'è successo? C'elo stado sto sior che t'ha impromesso e mari e monti par vegnerte arente?<ref>''arente'': vicino, nell'intimità.</ref> – El nome no lo so, sior presidente... – Mi ghe voleva tanto ben l'istesso...! ''Testimoni'' (Vien drento la parona) – Giusto ela, com'ela sta fassenda? – Mi?... La putela la m'ha parso bona, ma le serve, lu el sa, che dài e dài, par pulito, ma assè che se ghe tenda, le rompe tuto e no le parla mai!</poem><noinclude> <references/></noinclude> hv3clnldme76wudlqolz38nlsddgkx5 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/201 102 15201 70714 2021-04-19T08:52:37Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|VI.}} <poem> «''Pubblico Ministero''... Io vi domando la condanna di questa... peccatrice che avendo messo al mondo un infelice, lo ha fatto scomparir di contrabbando... ''Difesa''... Ma di questo atto nefando, l'istruttoria, l'autore non lo dice; se brutto il quadro, peggio è la cornice, una cornice che vi andrò illustrando... Fu scoperto il delitto, in certo posto che ricordarlo non mi par decente, ma il colpevole vero si è nascosto... Un farabutto della bassa scala, che con cinico volto indifferente, sta spiando la vittima, quì, in sala!»</poem><noinclude> <references/></noinclude> fpr8fuzjp4917dnul1qv6q1q09chm3p Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/202 102 15202 70715 2021-04-19T08:53:48Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|VII.}} <poem> Grandi applausi nel pubblico che scolta... L'avocato riceve i complimenti, la serveta la perde i sentimenti, e i giurati vien drento uno a la volta... – Margarita, i giurati ve g'ha assolta, (parchè stanote i vol dormir... contenti), ma guardè de tegnerve su l'atenti, che no femo de pezo 'n'altra volta. La serveta la scapa al so paese, i soi<ref>''i soi'': i suoi di casa, del paese</ref> ghe core incontro co la banda,<ref>''la banda'': la musica.</ref> e una coleta pensa par le spese: pò un vedovo, de quei de boca bona, con case e campi in sposa la dimanda... More la serva e nasse la parona!</poem><noinclude> <references/></noinclude> pjsx8mrbibm08bwg3gvjthttooc367u La serva disonorada 0 15203 70716 2021-04-19T08:55:05Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La serva disonorada<section end="titolo"/> <section b...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La serva disonorada<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro VI - Le tre cune<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>I due canzonieri/Libro VI - Le tre cune<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>L'ultima barufa<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La serva disonorada |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro VI - Le tre cune |prima=I due canzonieri/Libro VI - Le tre cune |dopo=L'ultima barufa |autor=Berto Barbarani |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="196" to="202" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} if2fnsdv4z3b6uyulow4ado2h85gye7 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/203 102 15204 70717 2021-04-19T08:57:00Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|L'ULTIMA BARUFA.}} {{Centra|I.}} <poem> – Ghèto voia de darme? Dâme! Ghèto voia de dirme quel che te vien su? Urla! Pèrdeme pura de rispeto, ma no sta dir che no te piaso più! Che j è du ani che spartisso<ref>''spartisso'': divido.</ref> el leto da quela note che t'ò conossù, e de là ghè to fiol, che 'l dorme chieto, e no 'l t'ha fato propio gnente, lu! E gnanca mi no t'ho mai fato gnente, ma son stada obediente al to comando, fora dal mondo, fora da la gente... Son scapă via par ti da casa mia, lavorando, piansendo, sospirando, par no farte patir la gelosia! –</poem><noinclude> <references/></noinclude> oz6r2c4yx58wxn7qtekhvkv48f4x4od Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/204 102 15205 70718 2021-04-19T08:58:57Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> ― Sì lo so, l'è el Signor che me castiga, lo so, lo so, lo so, bison<ref>''bison'': bisogna</ref> che tasa... Ma te si sta do note for de casa sensa gnanca<ref>''gnanca'': neppure</ref> mai scrivarme 'na riga! E mi quà sola, su to fiol che siga, che bison che lo lata e che lo basa, sensa un gosso<ref>''gosso'': gocciolo</ref> de vin, sensa 'na brasa,<ref>''brasa'': bragia.</ref> lavorando par lu... Con che fadiga! Ma par cosa me tràtito così?! Ma ci èlo sto can? quel che te 'stiga, quel che te dise tanto mal de mi? Èlo questo el compenso, questo el fruto... Senti... Vien quà, che no te magno miga... Scolta... Vien quà, che te pardono tuto...</poem><noinclude> <references/></noinclude> rfzduqanbdapjn6kdg2vhqtgfnzyjpq Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/205 102 15206 70719 2021-04-19T09:00:32Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> – No te 'scolti?... Te tasi?... E te me ridi! Te scurlo<ref>''scurlo'': scuoto</ref> e te stè lì come de sasso? Te me fè quele sgogne<ref>''sgogne'': smorfie</ref> da paiasso, e te squassi<ref>''e te squassi'': e fai dondolare</ref> la gamba, e te me sfidi?! Ah! I me l'ha dito, che te te maridi... Te vô farte più sior, farte più grasso... Te vô condurla la to dona a spasso, parchè a 'ndarghe con mi no te te fidi!... Ma parchè, par to fiol no gh'è giustissia, no gh'è 'na lege che te tien ligado: fora bastardi... Zà le donne sbrissia,<ref>''sbrissia'': sdrucciolano.</ref> bruto viliaco porco, svergognado... Senti... Vàrdelo là che 'l se desmissia... Va su la forca; te me l'è sveiado...</poem><noinclude> <references/></noinclude> f8braedq3uwv9pzqovuoxg9otxj5evs L'ultima barufa 0 15207 70720 2021-04-19T09:01:35Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'ultima barufa<section end="titolo"/> <section begin...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'ultima barufa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro VI - Le tre cune<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La serva disonorada<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La cuna<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'ultima barufa |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro VI - Le tre cune |prima=La serva disonorada |dopo=La cuna |autor=Berto Barbarani |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="203" to="205" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} ni32ssezlcsgzx44a0yygqnk1yesr1x Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/206 102 15208 70721 2021-04-19T09:02:45Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA CUNA.}} <poem> Un late che spiuma 'na tenda de franse,<ref>''franse'': frangie</ref> un tato<ref>''tato'': bambino</ref> che ruma,<ref>''che ruma'': che frugna.</ref> 'na vosse che pianse... Al ciaro de luna ho visto 'na cuna. La camara granda fodrada de speci, el par che la spanda el gusto dei veci, che vede el neodo stampado a so modo. La porta se gira, vien 'vanti un passeto, el tato se tira la man sul museto, la mama lo basa che trema la casa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> jdunp75vdq434t5uoorbfkccfnccyrc Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/207 102 15209 70722 2021-04-19T09:03:58Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Bocheta de dama, bocheta de fraga: mi son la to mama mi son la to maga... La luna camina de drio<ref>''de drio'': di dietro</ref> la tendina. Che vuto<ref>''che vuto'': che vuoi</ref> tesoro par far che te tasi? Te cargo<ref>''te cargo'': ti carico</ref> de oro, te cuerso<ref>''te cuerso'': ti copro</ref> de basi... La luna se ostina de drio la tendina... El tato fa segno de ridar, pò, el tase... A lu, no ghe piase che i tati de legno, ma tanti e col s-ciopo che diga: Te copo!<ref>''te copo'': ti ammazzo.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> q7x9xroompod6prybzm53tez70d0emb Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/208 102 15210 70723 2021-04-19T09:05:00Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ghe basta 'na s-cianta<ref>''s-cianta'': un poco</ref> de late, la teta,<ref>''teta'': mammella</ref> la roba più santa più dolçe, più s-cieta;<ref>''s-cieta'': schietta</ref> ma lu no pol dirlo... Bisogna capirlo... La mama se mola un poco el corpeto, la boca se incòla,<ref>''se incòla'': si attacca.</ref> el tato l'è chieto... La luna se inchina de drio la tendina!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3g6cgkjhw4eppnmew8bjmmcsf1tyoc9 La cuna 0 15211 70724 2021-04-19T09:05:32Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La cuna<section end="titolo"/> <section begin="racolt...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La cuna<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro VI - Le tre cune<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>L'ultima barufa<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I due canzonieri/Libro VII<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La cuna |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro VI - Le tre cune |prima=L'ultima barufa |dopo=I due canzonieri/Libro VII |autor=Berto Barbarani |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="206" to="208" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} l390d4m6v0m9v2biftdwpuzcpo0w4tj Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/219 102 15212 70726 2021-04-19T10:40:33Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LA DIMANDA DE NOSSE}}}} {{Centra|''(L'ombra de Bubù)''}} {{Linea|2em}} {{A destra|{{smaller|A VITALE STERZI E SIRIO CAPERLE.}}}} {{Centra|I.}} {{Centra|LA DIMANDA DE NOSSE.}} {{smaller|L'autore, reduce da un lungo viaggio di fortuna, capita in casa della Nina orfana, che vive assieme ai suoi nonni ― per domandarla in isposa ― ma il momento è mal scelto, perchè i due vecchi sono molto amareggiati per la morte recente di Bubù, il cagnolino di casa, e non vogliono dare a vedere il loro dolore.}} <poem> Mi sôno a la porta, mi bato... Nissun de sta casa me aspeta... Son tuto contento e beato, che torno a Verona çità... I verze,<ref>''i verze'': aprono.</ref> e de colpo Nineta me sconde la facia quà drento; la dise: Che bruto momento, vegnèr proprio adesso... Pecà! Davanti a 'sto bel complimento, me trovo avilido, copà!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 81ds5y98fwq3scplpyijfyf8bibihid Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/220 102 15213 70727 2021-04-19T10:42:40Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> – Nineta? Disgrassie? I to noni? ― Sta fermo, che i noni jè vivi; più strambi, nervosi, cativi, con grandi travasi de fiel... Ma Dio li savea così boni, che el g'ha mandà zò la burasca, e adesso la casa la casca, che manca el so meio pontel!<ref>''pontel'': sostegno, puntello</ref> – Nineta, bochin de marasca, cos'èla sta rabia del çiel? Me scondo in tinel – le tendine jè mese tirade – un ritrato me guarda coi oci da mato, che par che el me voia magnar... Mi penso a quel can che l'à fato, ghe vao più vissin, ghe discoro, me incòrso<ref>''incòrso'': accorgo.</ref> che l'è un me lavoro, me toca tornarlo a guardar... Che bela cornisa de oro, che quadro da vecio granar!</poem><noinclude> <references/></noinclude> eg96wdos5v0szkyapozoeyd691i4i4y Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/221 102 15214 70728 2021-04-19T15:46:57Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> – Avanti! La nona l'è sola... – Permesso?... – La siora Costansa, se degna ricevarme in stansa, l'è drio che la scalda el cafè... De soto la scufia de cola, tri denti sassina el me nome; me toca contarghe el par come ghe son capitado tra i piè... Me sbalio, me imbroio: Sicome... Sicuro... Par caso... Gran chè! Me toca contarghe: Son giusto rivà col vapor da ste parte, par farme timbrar de le carte le ''fede''<ref>''le fede'': i certificati.</ref> da torme moier... La vôi che la sia de me gusto, nè magra, nè grassa, nè alta... La vôi che la cora e la salta, e morbida come el butier!... (Me par che la Nina se esalta, ghe sluse ne i oci el piaser).</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9xof72gh8le9jsuitt6tiahufvubduu Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/222 102 15215 70729 2021-04-19T15:48:10Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se move 'na tenda, e a colpeti de tosse vien 'vanti el sior Momo; l'è vecio piassè del me Domo, l'è bianco, che el par nevegà... – Amigo, cos'ei sti scherseti? Vegnèr sensa gnanca avisarne? Tasì – No me sento più in carne, nè cor, nè çervel, nè figà! De peso potea capitarne? Poarin... Così presto... Pecà.... Me toca contarghe: Son giusto rivado così de sorpresa, par metarme a posto e far spesa de mobili, e piati, e moier... La vôi che la sia de me gusto, ben fata, sincera, ben soda, cristiana col Cristo a la moda, e morbida come el butier...! (Me par che la Nina se goda, l'ha çerto capido el mestier).</poem><noinclude> <references/></noinclude> d7w856833hjh3dz4b6ftcwi36sudqqe Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/223 102 15216 70730 2021-04-19T15:50:08Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} {{Centra|L'OMBRA DE BUBÙ.}} {{smaller|L'autore fatti i primi accenni alla sua domanda di nozze è invitato a pranzo per il giorno dopo – ma una innocente e smemorata imprudenza lo mette in pericolo di perdere la partita amorosa.}} <poem> Gran bela cusina, col fogo che rusa vampando! – Che speci de rami, che peltri!<ref>''peltri'': piatti di stagno</ref> – Nei seci storiadi, gh'è l'acqua incantà! – La çendraroleta<ref>''la çendraroleta'': la piccola cenerentola</ref> del logo, la dise: Sentève... Sentève... (Pianela trovà par la neve fiocada su tuta sta età... O amor, tacà a un filo de reve,<ref>''reve'': refe.</ref> dov'ela la vostra bontà?)</poem><noinclude> <references/></noinclude> o4hbjeugaqhul6daycgku8e9rd06n5g Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/224 102 15217 70731 2021-04-19T15:52:30Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ― Amigo, ve piase sti risi co i bei figadini<ref>''figadini'': fegatini</ref> che noda? ― A basso le supe a la moda! Ancò no me sento più mi: E ste scalopete coi bisi,<ref>''bisi'': piselli</ref> no'l par che le diga: magnème? – Crocanti, ben frite ste creme! ― E el vin? ― Che saleto! ― Bevì! – Che ben che se sta così insieme! (Nineta fa segno de sì...) – Eviva la vita mi digo... (La siora Costansa la tase) E in quela che el brindisi el piase, vien 'vanti in trionfo un capon! ― Uh! Grando...! ― Ma gnente, sì amigo: i afari va ben, no me lagno, l'asienda me dà gran guadagno, tajelo: Eco quà el forcheton! Lo sfrincio,<ref>''lo sfrincio'': lo infilo.</ref> lo squarto, lo magno: – Che grasso, che fino, che bon!</poem><noinclude> <references/></noinclude> hbtwsyd7lk68gg1f12noi8a1o9oe9da Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/225 102 15218 70732 2021-04-19T15:54:21Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma quando sul belo de l'osso, col brasso par soto la tola, me scapa 'na çerta parola: «''l'osseto, l'osseto''... » Bubù!... La casa dà tanto de scosso, do sgrinfe la gola me sbrega,<ref>''me sbrega'': mi lacerano</ref> me sento mancar la carega...<ref>''carega'': sedia.</ref> – Madona, che tempo vien su? La vecia g'à un muso da strega, el vecio qualcossa de più! ― Dov'êli l'amor, la prudensa de andarne a sveiar sti dolori, che al mondo no gh'è professori, che possa guarirli a sta età? – Dov'èla la vostra esperiensa: çervel meso mato e zà frusto? «''Son giusto, son giusto, son giusto!''» – Neoda, andè a piansar de là! (El vol che la sia de so gusto) Sta volta avì proprio sbalià!</poem><noinclude> <references/></noinclude> kw7t95ohln098bn48ed9sd3waudr17c Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/226 102 15219 70733 2021-04-19T15:56:16Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> «Bubù, così santo a basini, sapiensa de nastri e de udori, che dava satina<ref>''satina'': zampina</ref> a i signori de l'alta e più ''sic'' società: Bubù, che mostrava i dentini ai vigili, ai gati, ai estrani;<ref>''estrani'': forestieri</ref> Bubù, che el g'avea disdot'ani che quasi l'andava soldà, così che la classe de i cani l'ha messo su el luto in çità? – Bubù, che 'l godea el privilegio (par nostra elemosina e spesa), de averghe el so posto anca in ciesa al par de qualunque cristian: Bubù, che l'ambiva a un colegio da farse 'na gloria ben fissa; Bubù, che el parea 'na manissa<ref>''manissa'': manicotto</ref> da metarghe drento le man... E vu, andè a çercar la novissa<ref>''novissa'': fidanzata.</ref> in casa de un simile can?»</poem><noinclude> <references/></noinclude> is3t5u7vvrob63p34a9pcw6hi5p4fog Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/227 102 15220 70734 2021-04-19T15:57:35Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Me toca contarghe: Son 'pena rivado così a la furiosa, par far che la Nina me sposa, Nineta, el me solo pensier... E lori i me volta la schena, e lori, i me tira de denti? Êi questi i futuri parenti: novissa, madona,<ref>''madona'': suocera</ref> misser? Così, par no far complimenti domando la Nina in moier! «Ninì, così santa a basini, sapiensa de nastri e de rissi, che dà la manina ai amissi secondo el sistema cristian... Ninì, che la mostra i dentini a ci vol robarghe el moroso... La sposo, la sposo, la sposo, la porto via tanto lontan... E lori, che i staga<ref>''che i staga'': che stiano.</ref> in riposo pensando a la pele del can!»</poem><noinclude> <references/></noinclude> 631dbkpl0eqyutp6f9q3cuiktqigxta Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/228 102 15221 70735 2021-04-19T15:59:41Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E fin che i du veci briganti i resta lì tanto de sasso, me ciapo la Nina sul brasso disposto a portarla in stassion... Ma in quela un diluvio de pianti da tute le parte se move... (L'è giusto la salsa che piove su i ossi del poro capon...) Ma intanto el me cor se comove: «Che grando, che fino, che bon! E dopo 'na sosta mi digo: «Sior Momo; noneta, che femo?»<ref>''femo'': facciamo</ref> Sior Momo risponde: Disnemo, no stemo far tanto bacan! In fondo, sì sempre sta amigo, me n'è capità de più grosse.... Bevì, che l'è segno de nosse e vaga<ref>''vaga'': vada.</ref> in malora anca el can. (La nona g'à un colpo de tosse) ― La dota l'è vostra! A diman!</poem><noinclude> <references/></noinclude> cxao66u48srp6govjw4bn8z5cioqcov Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/229 102 15222 70736 2021-04-19T16:01:09Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi parto – E postà sul tapeto, col naso levado e col nero nel fondo de i oci de vero,<ref>''vero'': vetro</ref> la coa<ref>''coa'': coda</ref> tra le gambe tirà... Col pelo brusà<ref>''brusà'': bruciato, spelato</ref> dal dispeto, co l'aria de un bulo che baia, birbante, geloso, canaia dal gusto de averse sfogà, Bubù, tuto sgonfo<ref>''sgonfo'': ripieno.</ref> de paia, me guarda dal mondo de là!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 31nrp538l99kycxpz6lftetmrjd0jbq Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/230 102 15223 70737 2021-04-19T16:01:28Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw La dimanda de nosse 0 15224 70739 70738 2021-04-19T16:04:01Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La dimanda de nosse<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro VII<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>San Zen che ride<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Val d'Adese<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La dimanda de nosse |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro VII |prima=San Zen che ride |dopo=Val d'Adese |autor=Berto Barbarani |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="219" to="230" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} j7huye1877y2mdv0n8jt04w0yo1enke Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/231 102 15225 70746 2021-04-20T07:18:03Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|VAL D'ADESE.}}}} {{smaller|L'Autore narra, una sua gita autunnale in carrozza, percorrendo, dal confine Trentino in giù, quel tratto di Val d'Adige o Val Lagarina che finisce alla Chiusa, tra Ceraino e Rivoli, irti di fortificazioni.}} {{smaller|Sono in vista piccoli e graziosi paesini e contrade ― ed il fondo della valle, tranne una discreta coltivazione, è, si può dire completamente diviso fra il corso del fiume, la ferrovia e la strada maestra, che da Ossenigo a Dolcè corrono quasi paralleli.}} {{smaller|L'Adige snoda il suo verde nastro fra due folte rive di boschetti, lambendo le radici di due alte catene di monti, dei quali fanno parte a sinistra il Corno d'Aquilio e il Monte Pastello, dall'altra i contrafforti del Baldo. ― Sulla cima di uno di questi, appollaiate sopra un abisso, le bianche casette e la chiesa del Santuario della Madonna della Corona, sono dopo i forti, una delle cose più notevoli da ammirarsi nel paesaggio.}} {{A destra|{{smaller|''(n. d. a.)''}}}} {{Centra|'''NOTE AI SONETTI'''}} {{smaller|I. ''«mi e me fradel dotor co 'n'altro amigo».''}} {{smaller|Il dottor Vittorio Barbarani, medico condotto di Dolcè in Val d'Adige e fratello dell'autore.}} {{smaller|L'autore, allude anche al pittore Giovanni Bevilacqua, per le nozze del quale con la signorina Ondina Caperle, furono questi sonetti stampati in copia unica e ad entrambi i carissimi amici dedicata.}}<noinclude> <references/></noinclude> 4vfks7lzs91b30sofncnc4horm4kxrp Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/232 102 15226 70747 2021-04-20T07:20:42Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{smaller|IV. «''fin che dai forti gh'è el canon che tona»''.}} {{smaller|I forti di San Marco, di Monte, di Rivoli, di Ceraino che dominano la valle dalle alture circostanti.}} {{smaller|V. «''<nowiki/>'na madoneta fa le grassie sconte»''.}} {{smaller|Il Santuario della Madonna della Corona, costruito a picco di quasi settecento metri sul paese di Brentino.}} {{smaller|VIII. «''Rivoli ― La guglia ― La Chiusa''».}} {{smaller|Rivoli famoso per la battaglia combattuta da Napoleone Bonaparte, a ricordo della quale esistono ancora i ruderi di un obelisco chiamato la «gulia de Napoleon».}} {{smaller|In questa località soffia sempre un vento impetuoso.}} {{smaller|La Chiusa d'Adige famoso passaggio di un orrido meraviglioso. Per qui discesero i primi barbari, i Cimbri e gli Ostrogoti.}} {{smaller|IX. «''menava a spasso i vescovi de Trento''».}} {{smaller|Si allude ai vescovi che andavano al Concilio.}} {{smaller|X. «''Gaion ― I marmi rossi''».}} {{smaller|Un paesino addossato ad una parete della Chiusa, con una chiesetta antichissima dove si dice abbia celebrato messa Federico Borromeo.}} {{smaller|I marmi di Sant'Ambrogio furono rinomati in tutti i tempi ed ancora adesso prospera in questo paese, la nobile industria.}}<noinclude> <references/></noinclude> 0527l96sq126xr308657si3lq6hqcvu Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/233 102 15227 70748 2021-04-20T07:21:49Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|I.}} <poem> Dopo de aver lassado quel paese dove che dorme stofegado un sigo par 'na vecia rosaria<ref>''rosaria'': storia, vicenda.</ref> de pretese, che guai se le disesse – e no le digo, parchè za me capisse quei che lese – mi e me fradel dotor, co 'n altro amigo, omo de testa e gran pitor de cese, èmo fato una tapa su Ossenigo. E, molando 'na ocià par la valada dove l’Adese va lustrando via le scarpe a i monti che ghe dà la strada, dopo gnanca l'afar de un quarto d'ora, êmo visto scapar la ferovia, co le tedesche che guardava fora...</poem><noinclude> <references/></noinclude> b3vv334o4zydrmcsn6ym4qgnnmpjge6 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/234 102 15228 70749 2021-04-20T07:23:05Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> Che matina de passe! No se sente altro ciasso che quel dei campanei de un par de cari che ne passa arente carghi de asse e rossi de quarei.<ref>''quarei'': mattoni</ref> Semo in carossa. Nissun dise gnente; l'aria fina ne stùssega i çervei, fin che trotando n'è saltado in mente de fermarse davanti a du restei...<ref>''restei'': cancelli.</ref> Quà un ciacolar de passare contente su par le crosse, ne cantava in çento: Quanta gente che more, quanta gente! O bel camposantin perso par strada, morir onesti e capitarte drento, no, la morte no l'è sta gran secada!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8mjuwky3fiutkd2tboylj3k3kqhpvi6 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/235 102 15229 70750 2021-04-20T07:24:36Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> E avanti un toco.<ref>''toco'': poco</ref> La val se destende longa e scura su l'Adese che core, e, de quel passo che l'ombrìa se arende, un sol tardivo va a sugar<ref>''sugar'': asciugare</ref> le fiore. No gh'è palassi, parchè el sior no spende, ma pore<ref>''pore'': povere</ref> case e musi de pastore, e boschi e sassi e sengie<ref>''sengie'': roccie.</ref> che no rende e in meso a i boschi una canson che more... «O barcariol, bel barcariol de Trento, imprestème la vostra barchetina, che la me dona vol saltarghe drento». I fili del telegrafo, destesi, ne acompagna, man man che se camina insegnandose i nomi de i paesi.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ojm87rxr0w8c1z5hta3rvjoe7spx6yk Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/236 102 15230 70751 2021-04-20T07:26:05Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|IV.}} <poem> Quel l'è Beluno in testa a la valada, col sol d'Italia che ghe bate a i veri; più in quà, Ossenigo, trovà su par strada, più in quà, Rivalta, de fassada<ref>''de fassada'': di rimpetto</ref> a Peri. Cese a remengo, quasi sensa intrada,<ref>''intrada'': rendite.</ref> campanileti che no g'à pensieri, picoli, svelti, pronti a la sonada, come una compagnia de bersalieri... Sia che Pasqua o Nadal ghe meta in mente che Dio l'è nato drento in te 'na tana, e po' l'è morto par la pora gente, sia che i todeschi vegna zò a Verona, e le campane scampana, scampana, fin che dai forti gh'è el canon che tona!</poem><noinclude> <references/></noinclude> k3593dfderkbmef6n0nkaf5zxj2lofj Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/237 102 15231 70752 2021-04-20T07:33:31Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|V.}} <poem> Ciacolè, ciacolè<ref>''ciacolè'': chiacchierate</ref> pura campane, che in fin dei conti sì comare oneste, e se a sto mondo gh'è miserie umane, l'è che gh'è più batocoli<ref>''batocoli'': battagli di campana</ref> che teste. Quel l'è Brentin che vive de arie sane, drento a un nio de boscheti che lo veste, coi pìtari<ref>''pitari'': pettirossi</ref> che canta da le feste e i prà che beve ne le so fontane. E in çima a un crepo,<ref>''crepo'': crepaccio</ref> che te spaca el monte par dar passo ai gran comodi de un progno<ref>''progno'': torrente</ref> che move rude<ref>''rude'': ruote</ref> e fa cantar molini; su da una scala de mile scalini, taià nel vivo e che sta su par sogno, 'na madoneta fa le grassie sconte!<ref>''sconte'': nascoste.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> 8j61uur7mxdymtgxiik9xaoiffaom3s Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/238 102 15232 70753 2021-04-20T07:34:39Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|VI.}} <poem> Se mi g'avesse du cavai che trota, che sgolasse par aria al me comando, come se sente sul camin che scota, ne le rosarie, che i ne va contando; de sentiero in sentier, de grota in grota, de sengia in sengia sempre galopando, par strada giusta o su la strada rota, a seconda el çervel se va pensando, ora in çima a un gran monte, ora zò in fondo de un precipissio dove l'aqua rusa, e in nome de la vecia poesia, su tute le montagne de sto mondo vorìa piantarghe una canson che slusa e una bandiera che la fusse mia!</poem><noinclude> <references/></noinclude> p96c1rgstpgbcug7ep341rmj2kw9a5p Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/239 102 15233 70754 2021-04-20T07:35:57Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|VII.}} <poem> E, fato forte da sti gran tormenti de grandessa, che in giro, eco, me mena, se manca l'aqua, ponsarghe<ref>''ponsarghe'': pungere</ref> la vena ai monti alti e far stabilimenti, descuèrsar<ref>''descuèrsar'': scoprire.</ref> cave de ori e de argenti, fin che la gente la de fusse piena, parchè ci suda a sfadigar de schena no g'abia da partir sui bastimenti. E, fate çento cesoline d'oro, dessemenade in cima a i monti e atente a cantar gloria in punto a mesodì, tra marmi e sede del più bel lavoro, cassarghe drento a benedir la gente, quela madona che me intendo mi!</poem><noinclude> <references/></noinclude> n0q1rdof6eq9mk6o8zycl6n3jj9gry8 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/240 102 15234 70755 2021-04-20T07:37:08Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|VIII.}} <poem> El campanil de Rivoli se impissa col sol de Italia che de drio se sconde: e dai forti che in aria, eco, se indrissa, altri foghi, altri ciari ghe risponde. E brusa tuta la valada, e a bissa boa<ref>''a bissa-boa'': a zig-zag</ref> spïuma l’Adese – e le onde soto el sol le te par polere<ref>''polere'': puledre.</ref> bionde che salta intorno a la cavalarissa! Quà Napolion l'à vinto una batalia! Ma de note, se vede a luna bassa, pronti a ciamarse e a dimandarse scusa soldadi morti in meso ala mitralia che el vento eterno de sti loghi, spassa par Cerain, portandoli alla Ciusa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> asg5w5mp0l1hxqcxbd55bgrwxsphw7x Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/241 102 15235 70756 2021-04-20T07:38:45Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|IX.}} <poem> Fèrmete Nane, fèrmete 'na sc-ianta<ref>'''na sc-ianta'': un momento</ref> che guardemo ben ben sta maraveia.... L'Adese in corsa, quà, par che el se incanta come un vecio pastor che se indormeia soto la capa del camin, che sfanta<ref>''che sfanta'': che fa dimenticare</ref> tuti i dolori de la so fameia, e gnanca<ref>''gnanca'': neanche.</ref> el grio par no sveiarlo el canta... ― L'Adese, dorme, ma nissun lo sveia: nè la paura de sti monti a pico, nè la ferata che ghe rusa in fianco, nè le sfuriade che ghe bate el vento, nè le memorie del gran tempo antico, quando le mule col vestito bianco portava a spasso i vescovi de Trento.</poem><noinclude> <references/></noinclude> m96ylvwqr52k9dge7hrmo6scaxr16rk Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/242 102 15236 70757 2021-04-20T13:59:46Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|X.}} <poem> Eco el forte de Rivoli, che leva alta la testa, e quei de Monte, e a sanca<ref>''a sanca'': a mancina.</ref> quelo de Cerain che quasi gnanca, tanto l'è basso, no se lo vedeva. Eco Gaion da la bareta bianca, col so camposantin che el par che el beva l'aqua fresca de l'Adese, e el riceva tuto quel sol che da la Ciusa manca. Quel l'è Volargne e quel l'è Domeliare, e Sant'Ambrogio de Valpolesela co i marmi rossi de le so preare. Dopo, l'Adese el va par loghi sconti traverso ai campi de Verona bela, magnando rive e saludando ponti...</poem><noinclude> <references/></noinclude> k1191ms6bx26wstak0z9btvf06t57k1 Val d'Adese 0 15237 70758 2021-04-20T14:00:25Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Val d'Adese<section end="titolo"/> <section begin="ra...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Val d'Adese<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro VII<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La dimanda de nosse<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I due canzonieri/Libro VIII - Giulieta e Romeo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Val d'Adese |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro VII |prima=La dimanda de nosse |dopo=I due canzonieri/Libro VIII - Giulieta e Romeo |autor=Berto Barbarani |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="231" to="241" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} ghv9xkd8mxnneil8pps9rq3w4o6dmoy Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/244 102 15238 70759 2021-04-20T14:13:12Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|VERONA.}}}} {{smaller|...Furono già al tempo dei Signori della Scala, due famiglie in Verona, tra l'altre di nobiltà e ricchezza molto famose, cioè i Montecchi e i Cappelletti — le quali tra loro, che che se ne fosse cagione ebbero fiera e sanguinolenta nimicizia, di modo che in diverse mischie, essendo ciascuna potente, molti ci morirono.}} {{smaller|Era allora signore di Verona, Bartolomeo Scala, il quale assai si affaticò per pacificare queste due schiatte, ma non ci fu ordine giammai.}} {{A destra|{{smaller|Dalla novella di {{Sc|Matteo Bandello}}.}}}} <poem> Vorìa<ref>''vorìa'': vorrei</ref> cantar Verona, a una çerta ora de note, quando monta su la luna: quando i boschi che dorme el par che i cora dentro sogni de barche a far fortuna drio<ref>''drio'': dietro.</ref> a l'aqua de l'Adese, che va in çerca de paesi e de çità..</poem><noinclude> <references/></noinclude> f7ge42ab5gkqhwkr4uotnnmk2o10oak Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/245 102 15239 70760 2021-04-20T14:14:22Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E alora che è finì tuto el sussuro speciarla zò ne l'Àdese, dai ponti, e comodarla mi, muro par muro, tuta forte nel çercolo dei monti... E in dove che è piantà Castel San Piero, su le rovine del teatro antico, védar levarse su come de fero tuto intiero, el castel de Teodorico, e imaginarme rampegada<ref>''rampegada'': arrampicata</ref> a dosso 'na Verona cambià nei so colori, tore e muralie del quarel<ref>''quarel'': mattone.</ref> più rosso, case dipinte e ponti levadori, che se specia ne l'Àdese, che va in çerca de paesi e de çità...</poem><noinclude> <references/></noinclude> bu9pynmzc9c45co1ltb0ccrmhxxxz47 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/246 102 15240 70761 2021-04-20T14:15:22Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Così messa la scena, eco, vorìa castigar la çità de quela gente che, par odio o passion de signoria, sempre in barufa par n'afar de gnente, drio ai pilastri dei porteghi, nei vicoli sconti,<ref>''sconti'': nascosti.</ref> tra el fumo de le torse a vento, sempre su quela de sfidar pericoli, a tri, a quatro, a compagnie de çento i se spetava par saltarse adosso, pronti a la spada, ma al cortel più pronti, pur che se veda còrar sangue rosso, pur che se senta tombolar da i ponti qualche morto ne l'Adese, che va in çerca de paesi e de çità!...</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7vukom9tok6glxts8dm718gba09zuqa Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/247 102 15241 70762 2021-04-20T14:16:13Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Così messa la scena, eco, voria portarve soto a una finestra granda, tuta saor de vecia pöesia, a colonete che se racomanda a quei che passa, che no i volta via sensa guardarla, sensa far dimanda de qual vecia casada, eco, la sia, ci sia mai quel paron che la comanda. Da là drento Giulieta discorea co Romeo, col so dio, col so signor; e l'era tanto el ben che i se volea che no gh'è omo, no ghè pianta o fior, no gh'è mar, no gh'è Adese che va in çerca de paesi e de çità,</poem><noinclude> <references/></noinclude> s228885ld2564fnqoc48xbxbht3gmyh Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/248 102 15242 70763 2021-04-20T14:17:15Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> che possa dirlo! – O storia de morosi, capitada fin quà traverso i soni de tanti inverni, quando ch'era sposi i papà de i papà de i nostri noni... O ciese grande da le porte verte lavorade de rissi e de figura, o madonete piturade e inçerte fra un san Bernardo e un san Bonaventura; o marcanti de lane, o piere sante, fate de un marmo che trà fora el griso, de le miserie de avì<ref>''avì'': avete.</ref> visto tante ma el vostro muso l'è restà preciso: tanto de rughe el tempo v'ha segnado, tanto de rughe el tempo v'ha lustrà, e l'Adese in passando v'ha basado, e l'Adese rompendo v'ha lavà... Pò l'è tornado a posto, e el s'ha insognado altri ponti, altre case, altre çità!...</poem><noinclude> <references/></noinclude> gq9pppah0npclkh5sllh4dgvk9aov0o Verona 0 15243 70764 2021-04-20T14:18:15Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Verona<section end="titolo"/> <section begin="racolta...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Verona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro VIII - Giulieta e Romeo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>I due canzonieri/Libro VIII - Giulieta e Romeo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El zugo del capelo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Verona |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro VIII - Giulieta e Romeo |prima=I due canzonieri/Libro VIII - Giulieta e Romeo |dopo=El zugo del capelo |autor=Berto Barbarani |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="244" to="248" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 17y8m4nbw6gnefmrqxgadradl3f3yw8 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/249 102 15244 70765 2021-04-20T15:20:41Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|EL ZUGO DEL CAPELO.}}}} {{smaller|...Avvenne adunque che un anno, dopo Natale, Antonio Cappelletti, capo della sua famiglia, fece una bellissima festa. — Quivi si videro per la maggior parte tutti i giovani della città tra i quali vi andò Romeo Montecchio, ch'era di venti in ventun anno, il più bello e cortese di tutta la gioventù di Verona...}} {{smaller|...Quando gli venne veduta una fuor di misura bellissima garzona, che egli non conosceva. Questa infinitamente gli piacque...}} {{smaller|...Giulietta, che così aveva nome la garzona, che cotanto a Romeo piaceva, era figliuola del padrone di casa e della festa. ― Non conoscendo anco ella Romeo, ma parendole pure il più bello e leggiadro giovine che trovar si potesse, meravigliosamente della vista di lui si appagava. Desiderava molto forte la giovane che Romeo si mettesse in ballo, acciò che meglio veder lo potesse e lo udisse parlare...}} {{smaller|...Ora stando eglino in questo vagheggiamento venne il fine della festa del ballare e si cominciò a far la danza, o sia il ''ballo del torchio'', che altri dicono il ''ballo del cappello''.}} {{A destra|{{smaller|Dalla novella di {{Sc|Matteo Bandello}}.}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 7x27tiv7ibspjvoped5ivish3c1eruh Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/250 102 15245 70766 2021-04-20T15:21:56Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|I.}} <poem> Così scominçia el zugo del capelo: Mi ho guardado sui libri con passion, e i m'ha risposto: L'è un zughèto belo sul genere del vostro ''cotilion''. Una dama te çerca questo e quelo cavalier, la ghe parla de scondon:<ref>''de scondon'': di nascosto, sottovoce</ref> ride la viola e pianse el violonçelo, tuti se move e nasse confusion... Ma de solito capita ben questa: I du più furbi, che conosse el zugo, arivadi a sto punto de la festa, i se incontra nel giro de la spala, e, fin che el terso fa da pampalugo,<ref>''da pampalugo'': da zimbello, da portalumi.</ref> da brai morosi i se la conta e i bala.</poem><noinclude> <references/></noinclude> qb0mlehinls14uwflmgctnc2g2z1h6z Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/284 102 15246 70771 2021-04-21T07:15:17Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Trema le piante come veci fiachi dopo una vita tribulada atorno par afari de soldi o de passion, e gh'è le stele co i ocieti strachi, e ghè la luna, che ve dà el bon giorno, par mostrar la so bona educassion... Sona in castel la sveia ai militari, riva i primi bandoti<ref>''bandoti'': recipienti da latte</ref> de i latari, vèrse i becari, e quei che ha coto el pan... Se sbianchèsa le strade e va contenti i manuai che sìfola<ref>''che sìfola'': che zuffola.</ref> tra i denti, col cor in passe e la polenta in man!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8xau479dsmy49go2mkwvfzx7xt1f04z Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/283 102 15247 70772 2021-04-21T07:16:14Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|IV.}} <poem> Un cicì! Qualche foia che se move, i grii, che cria par la rosà che piove, le ròndene che porta brute nove da cissà mai quale gronde lontane... Altri segni, altri boti de campane, i putei che se sveia da le nane... Ah se capisse, che anca el mal più fondo no cambia facia a nissun roba al mondo!</poem><noinclude> <references/></noinclude> tlc6la3mohwfzzzrp3aqh59coone84h Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/270 102 15248 70773 2021-04-21T07:41:12Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|I.}} <poem> Eco un convento chieto e contento, tuto piere da morto e poesia, dove la luna caminando via, ghe fioca drento. Fra çento pari de colonete bianche, la luna furba se mete, co la so facia tirada a fil, col so vestito taiado a fete, a seconda che l'ombra ghe parmete del campanil... O colonete, sutile, sutile come un brasso de dona ben tornio,<ref>''tornìo'': tornito</ref> fiole de un'arte nata sensa bile, che parè<ref>''che parè'': che sembrate.</ref> ferme e pur ve corì a drio...</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0hm1q5rnkcg2eb66oqzg5m7mbhay57b Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/271 102 15249 70774 2021-04-21T07:41:45Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Che sì tute così come 'na festa de moneghine che no pensa a gnente, col vostro mato capitel in testa, tuto compagno e sempre difarente: No savìo dirme no, bele signore, come Giulieta l'à passà ste ore? Le moneghine me risponde alora: fè a pian, fè a pian,<ref>''fè a pian'': fate a piano.</ref> parchè la dorme ancora...</poem><noinclude> <references/></noinclude> 05shyl89xuvxpr52ym4syt0jigim6p0 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/273 102 15250 70775 2021-04-21T07:42:29Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Pò tornavi a saltar svelto a cavalo de la stessa cavala e, a porta, a porta, sempre sperando che no fusse morta, vu seguitavi a caminar così! Bati, bati! Ci gh'è? – Ci gh'è che bate? ― J è forestieri de forestaria... Ah, bison èssar bele teste mate, par fermarse de note a casa mia... E no j vol più andar via, parchè ghe piase de starme vissin... Tolì, tolì par vostra garansia, tolì sta rama del me rosmarin! Romeo Montecio, v'ho visto in zenocio, soto un ciaro de luna in camposanto, e me ricordo che piansevi tanto, cosita tanto come pianso mi...</poem><noinclude> <references/></noinclude> iqtutpah7dvcl22mnuefcsqil7q4fcj Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/274 102 15251 70776 2021-04-21T07:42:59Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Pò tornavi a cascar sempre in zenocio, smartelando le piere in camposanto, e me ricordo, che piansevi tanto e seguitavi a smartelar così...! Ecote el giorno a un tiro de balestra, e ancora i bate a la porta de strada... Gh'è Romeo che vien su da la finestra, che son quà mèsa nuda e tribulada... Ah, fè la gran matada, parchè ve piase de starme vissin... Tolì, tolì da infiorarve la spada, tolì sta rama del me rosmarin!...</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3txq6b45thcndy889osx6jsruux7sa3 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/276 102 15252 70777 2021-04-21T07:44:50Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> de sassi o giara,<ref>''giara'': ghiaia</ref> in volta se spampana soto el pestar de la cavala sana, de pelo bianco co i macioni neri... Pur de far presto a sbusar<ref>''sbusar'': bucare</ref> via le sèse,<ref>''sèse'': siepi</ref> disturbando le cioche<ref>''cioche'': chioccie</ref> coi pulsini e le putèle in mèso a la vanèse...<ref>''vanèse'': quadri di ortaglia</ref> Scavissando<ref>''scavissando'': schiantando</ref> le rame, spaventando le mame, che ciapa in brasso tuti i so putini, Romeo Montecio galopando va de paese in paese, verso le tore de la so çità! ― E l'era par sonar l'ave Maria e tornava le pegore a la stala carghe<ref>''carghe'': cariche.</ref> de lana e de malinconia!</poem><noinclude> <references/></noinclude> os0gn4w52f3z4z2f6ticaatdh70oc76 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/277 102 15253 70778 2021-04-21T07:45:42Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma lu, pensando a quela çerta scala, a quei ultimi basi a fior de nio, a quei presentimenti che no fala, el sigava a le done: Avìo sentìo, che sia morta a Verona una putèla, piassè<ref>''piassè'': più assai.</ref> bela de tute, anca de Dio? E le done diseva: Paron mio, se fusse vera che l'è morta èla, fèmo orassion parchè la torna indrio... E Romeo rispondea: Nissun difeto la g'aveva, nè vissio, nè busia; l'era inocente come un puteleto, e l'è morta cosi, par el dispeto che no l'ho tolta insieme in compagnia... Mi son sta quel birbante maledeto!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 28kgsjy9ug1u1vkiky37q9zymq8dcrb Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/278 102 15254 70779 2021-04-21T07:46:34Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ― E l'era par sonar l'Ave Maria, e scominçiava le prime orassione, quando ariva un corier de tuta bria...<ref>''bria'': briglia.</ref> «Done, piansì, che è morto Giulia, done... E stamatina i l'ha portada via co no so quante a drio mila persone e tuti i frati de la frataria; Metà lumini inante a le madone e che i poareti desfamadi sia; cantè Giulieta in mèso a le cansòne de la vostra zentil malinconia... Done, piansì, che è morto Giulia, done!» Così, sicuro de la gran disgrassia, palido in facia e desperà dal mal,</poem><noinclude> <references/></noinclude> qmlp0eqsox9q552dawzcewuanume1nv Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/279 102 15255 70780 2021-04-21T07:46:58Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> co i speroni piantà con mala grassia, drento la pansa del so bel caval; col cor distruto, col çervel de fogo, pronto a la morte e risoludo a tuto, Romeo Montecio, galopando va de logo in logo, verso le tore de la so çità!</poem><noinclude> <references/></noinclude> pskn03dyvg0dfypducm3ki4wvbhptz7 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/280 102 15256 70781 2021-04-21T07:48:05Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LA CAMPANA DEL CONVENTO.}}}} {{Centra|I.}} <poem> La campana del convento, col batocolo<ref>''batocolo'': battocchio</ref> par aria, mèsa fora e mèsa drento de la lòsa<ref>''lòsa'': loggia.</ref> campanaria... Drin, drin, drin! Tuta lustra e tuta brava, col fratin che la tirava co' 'na forsa straordinaria, la sonava matutin... Nel convento scuro, scuro sensa luna e sensa stele, se vedea speciarse al muro i lumeti de le cele... Din, din, din... J'era ombrie che se segnava, j'era frati che pregava co 'na calma straordinaria la Madona e el so bambin.</poem><noinclude> <references/></noinclude> p6s7bif15ggod0phrq5jj1slyaz0q7q Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/281 102 15257 70782 2021-04-21T07:48:41Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> ― O colonete sutile sutile: Come cresse el dolor de sta fameia? ― È arivado Romeo, bianco de bile e Giulieta l'è a drio che la se sveia. O poeta zentil, stè in là dal muro, che in meso ai morti no ghe vol sussuro; e quando s'è arivadi a la so ora, dai camposanti no se vien più fora!...</poem><noinclude> <references/></noinclude> kb8fp9x3rudj8gwq0zqtavlw9ikydd7 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/255 102 15258 70783 2021-04-21T07:49:53Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|LA SCALA E LA LUNA.}}}} {{Centra|I.}} <poem> Scala de seda, longa, sutila furba, canaia, che no se veda, che no se sfila, che no se taia,<ref>''taia'': taglia.</ref> che se destira zò dal balcon, che salta e bala e gira e gira come la scala de la passion... Ci t'ha portado quà descondon? Ci t'ha ligado? Mah! – A çerti trosi de du morosi, che no pol più... Me par de moda lassar che i goda, no dirghe su!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 05bow8qa98r4g0fvpy9rd0wpwemcohk Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/259 102 15259 70784 2021-04-21T07:51:38Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> O luna tonda, che nel çiel te giri sentinela del mondo e de l'amor, e basi e pianti insieme te respiri da i to balconi pieni de slusor, che te inçercola<ref>''che te inçercola'': che ti circonda</ref> tuta a giri, a giri; luna, a quarti o a metà, secondo segna la moda stramba che se usa in çiel, dopo che in çiel, come el lunario insegna, i te sassina a colpi de penel, e naso e oci e boca i te dissegna; luna dei monti, ciaro de i paesi, specio de i laghi e de le vale fonde, stela dei copi, dove i gati intesi se sfida a rugolar<ref>''rugolar'': capitombolare.</ref> zò da le gronde par le gatine de tuti i paesi;</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3pkc51kmzso0x4gukxbv06ybp4ae0jn Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/260 102 15260 70785 2021-04-21T07:52:01Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> luna de quei che a sorte o par natura dorme in mèso a le strade o su la paia, questurina dei ladri a note scura, rabia dei cani che te guarda e sbaia, risorsa del pitor che te impitura; luna, imprèsteme a mi tuto el to lume, la to camisa bianca, el to slusor, parchè vesta du osei de le so piume, du colombini che se fa a l'amor... E parmèteme a mi che fassa lume!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 407apbqzszdg0tu1nb23g85v36sr99s Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/262 102 15261 70786 2021-04-21T07:53:03Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> ― Un cicì... Qualche foia che se move soto l'aria che vien da la matina; un grio, che cria<ref>''che cria'': che protesta</ref> par la rosà<ref>''rosà'': rugiada</ref> che piove a bagnarghe la casa picolina... N'altro cicì... Una rondena, che porta bone nove da cissà mai quala gronda lontana; el primo botesàr de una campana, 'na finestra che sbate, un putin che se sveia da la nana a dimandar del late... Ah se capisse, che gh'è tempo ancora parchè la gente se desmissia<ref>''se desmissia'': si svegli.</ref> fora!</poem><noinclude> <references/></noinclude> qmrwd3vmytw66b0zzte6s1g9i4cbrh4 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/264 102 15262 70787 2021-04-21T07:53:42Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Cosa volìo che fassa mi, mi sola persa nel scuro de sta casa granda, sensa del vostro ben che me consola? Quando i parenti me farà dimanda: cosa te crussia mai, cor de me fiola, che te gh'è tuto, boca mia comanda? Mi sbassarò la testa su la spola, e lassarò che la lana se spanda... Ma in fin de i conti pò, mi penso bene d'èssar vostra mugiere, e g'ho el dirito de sentirme ligada a ste cadene; e g'ho el dovere de vegnèrve a drio in mèso a i bandi de qualunque sito, che in fin dei conti sì el marido mio!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 48hdvct6ag0edevjph8ip1bxj6vw7vg Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/265 102 15263 70788 2021-04-21T07:54:16Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Volìo che taia le me tresse bionde rissolinade? Co sti rissi d'oro ve filarò un magnifico lavoro a rose e a onde non so quanto fonde; e co un vestito vostro, che me sconde del bel corpo de fèmena el tesoro, che se più no ve piaso, eco mi moro, de quela gelosia che no risponde, mi passarò par vostro servidor... Vu, sarè el me comando, el me pastor, e mi la vostra pegoreta sana che ve darà el so late e la so lana, pur che andemio così, come persone che çerca passe e signoranse bone!</poem><noinclude> <references/></noinclude> tpuoh35l6ik25tzyauov25vjc95y09i Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/266 102 15264 70789 2021-04-21T07:55:48Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> Gira par aria nuvole de lana che se alsa, se sbassa e che s'incrosa;<ref>''se incrosa'': si incrociano</ref> pò', le se cambia in nuvole de rosa soto i colpi de vento, che le ingana e le spampàna<ref>''e le spampàna'': e le disperde</ref> ― più lontan che el pol... Tase le rane nel paltàn del fosso, parchè se senta cantar meio el galo; passa par aria nuvole de gialo, che le se cambia in nuvole de rosso e in mèso ai monti dove le se perde, a poco, a poco, se desmissia el verde. E i boschi verdi cunadi<ref>''cunadi'': cullati</ref> dal vento, squassa<ref>''squassa'': agitano</ref> le çime par dar aria al logo... Fuma dai monti nuvole de argento, brusa<ref>''brusa'': bruciano.</ref> par aria nuvole de fogo, e ne la vale dove el vento tase, se vede el bianco de le prime case...</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2qsjccqqmqeizy268lyf7b97fl8nv1w Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/267 102 15265 70790 2021-04-21T07:56:25Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Fuma camini e fuma monti, fuma la rosada slusenta in mèso ai prà... Ah, se capisse, che anca questa quà l'è una note che passa, e se consuma nel precipissio de l'eternità! Dopo, con çerte sciabole de fogo vivo, tute sguissi e lampi, che te passa davanti come un fulmine, che te orba e te ilumina i monti a quarti e a mile a mile i campi; che te sveia le ròndene, che mòla al vento, el pèto bianco a sgol, che te sveja le fèmene che buta a l'aria l'ultimo ninsol... Fra el benedir de le creature sane, Fra el maledir de le miserie umane, Fra el saludar de tute le campane... Eco el giorno, eco el sol!</poem><noinclude> <references/></noinclude> ib44wo6mkfgvhk72211ddp869xjm4uh Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/282 102 15266 70791 2021-04-21T07:59:10Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} {{Centra|{{Sc|Giulieta.}}}} <poem> «Qual bon estro và dito vita mia la strada giusta del vegner quà drento, che la più granda e perfida angonia tuto de colpo s'à voltà in contento? Dunque, quei del convento ve l'à fata saver la me busia... Si vegnù come el vento, no badando più a gnente, par sentarve quà arente, par poder starme la note vissin... Sentì sentì fin che ghe l'ho in la mente, sentì, che sogno del me rosmarin....» {{letter-spacing|. . . . . . . . . . . . . . . .|0.5em}}</poem><noinclude> <references/></noinclude> 24wiyg3ovvcb9nrtuuc6xl34vqx6676 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/275 102 15267 70792 2021-04-21T08:01:30Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|CAVALCADA DE ROMEO.}}}} {{smaller|...Avea frate Lorenzo, il quale per alcuna bisogna del monasterio poco fuori della città era andato, la lettera della Giulietta, che a Romeo dovea mandare data ad un frate che a Mantova andava; il quale giunto nella città, ed essendo due tre volte nella casa di Romeo stato, nè per sua gran sciagura trovatolo mai in casa, e non volendo la lettera ad altri che a lui proprio dare, ancora in mano l'aveva; quando Pietro credendo morta la sua madonna, quasi disperato, non trovando frate Lorenzo in Verona, deliberò di portare egli stesso a Romeo così fatta novella... La notte seguente verso Mantova camminò che la mattina per tempo vi giunse.}} {{smaller|E trovato Romeo che ancora del frate la lettera della donna ricevuta non avea, piangendo raccontò, come la Giulietta morta, avea veduto seppellire...}} {{A destra|{{smaller|Dalla novella di {{Sc|L. Da Porto}}.}}}} <poem> Col tempo in moto e el vento a tramontana, piena la testa de bruti pensieri, saltando fossi, par trovar sentieri, che ghe scurta<ref>''scurta'': abbrevia, accorcia.</ref> la strada mantovana... Pur de far presto e guadagnar 'na spana de strada al tempo, se anca monti intieri</poem><noinclude> <references/></noinclude> shjvowv78ct1hrqvumpvb9u5bclt5je Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/251 102 15268 70793 2021-04-21T08:04:00Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} {{smaller|Facendosi questo giuoco fu Romeo levato da una donna; il quale, entrato in ballo fece il dover suo, e dato il torchio ad una donna, andò presso a Giulietta, che cosi richiedeva l'ordine e costei prese per mano con piacere inestimabile di tutte e due le parti.}} {{smaller|...Restava Giulietta in mezzo a Romeo ed ad uno chiamato Marcuccio il Guercio, ch'era uomo di corte molto piacevole... Aveva costui sempre, e da tutti i tempi, le mani più fredde e più gelate di un freddissimo ghiaccio alpino...}} {{A destra|{{smaller|Dalla novella di {{Sc|Matteo Bandello}}.}}}} {{Centra|{{Sc|Giulieta.}}}} <poem> Che benedete sia le vostre mane cosita<ref>''cosita'': così</ref> bone, che me consolè! A sto mondo no gh'è seda nè lane che tegna caldo, come vu lo fè.<ref>''fè'': fate.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> oqybcbyum9yojxinnap1ctzvfqwk2sw Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/252 102 15269 70798 70794 2021-04-21T08:09:54Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{Sc|Romeo}}}} <poem> Quel che adesso disè,<ref>''disè'': dite</ref> dolçe madona, me mete tuto quanto in confusion... Par cosa mai devo tegnerme in bona de la vostra zentil benedission?</poem> {{Centra|{{Sc|Giulieta}}}}<poem> L'è che vissin de mi, da la man drita,<ref>''drita'': destra</ref> Marcheto Guercio el me par ben giassá;<ref>''giassà'': ghiacciato.</ref> lu, no ghe core sangue par la vita, par lu l'inverno no'l capisse istà! L'è, che vissin de mi no'l me tien caldo... Lu, no 'l sa dirme un parolin d'amor, lu, un poeta no l'è del Monte Baldo, che da la neve cava su el calor.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0klrkcc10bx5dabpj8910po4xohtt19 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/253 102 15270 70795 2021-04-21T08:07:54Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{Sc|Romeo}}}} <poem> Che benedeta sia la vostra boca così fresca, dal bon, che me parlè; a sto mondo no gh'è neve che fioca, che tegna fresco, come vu lo fè; Vu, che m'avì impissà<ref>''impissà'': acceso</ref> tuto de amor co le vostre parole in complimento, se le mie mane pol scaldarve el cor, tegnìvele pur lì, che son contento... Se le mie mane no ve dà tormento, tegnìvele<ref>''tegnìvele'': tenetele con voi.</ref> pur lì par tante ore... Mi no ve posso dir quel che me sento, ma sarò sempre vostro servidore... E l'era par spontar l'Ave Maria, e sonava la viola e el violonçelo l'ultimo balo e l'ultima alegria.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 095fp83z2jymzm46ws9r7nk9ifciz2o Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/254 102 15271 70796 2021-04-21T08:08:56Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{Sc|Giulieta}}}} <poem> E mi rispondarò, dolçe putèlo,<ref>''putèlo'': giovane</ref> che de qualunque omo o de pitura, piassè<ref>''piassè'': più assai.</ref> de tuti me parè el più belo par sentimento grando e par figura. Bona note, misser! Par la Maria Vèrgine santa che sta in çima al leto, mi ve giuro, signor, mi ve prometo, che me sento piassè vostra che mia! E l'era par spontar l'Ave Maria, e sonava la viola e el violonçelo l'ultimo balo e l'ultima alegria... Così finisse el zugo del capelo!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3v5fq3w5ithc9voxujf0ibor64ubk4q El zugo del capelo 0 15272 70797 2021-04-21T08:09:41Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El zugo del capelo<section end="titolo"/> <section be...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El zugo del capelo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro VIII - Giulieta e Romeo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Verona<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La scala e la luna<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El zugo del capelo |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro VIII - Giulieta e Romeo |prima=Verona |dopo=La scala e la luna |autor=Berto Barbarani |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="249" to="254" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} h522j11sa012m62crfnqzqqus9n3fs7 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/256 102 15273 70799 2021-04-21T08:15:00Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} {{smaller|«...Avvenne una notte, come amor volse, la luna più del solito rilucendo, che mentre Romeo era per salire sopra il detto balcone, la giovane, o che ciò a caso fosse, o che l'altre sere udito l'avesse, ad aprire quella finestra venne e fattasi fuori lo vide...»}} {{A destra|{{smaller|Dalla novella di {{Sc|Luigi Da Porto}}.}}}} {{Centra|{{Sc|Giulieta}}}} <poem> Romeo Montecio, cosa fèo<ref>''cosa fèo'': cosa fate.</ref> a sta ora de note, in giro e sensa compagnia?</poem> {{Centra|{{Sc|Romeo}}}} <poem> Vegno a parlar con vu, dolçe signora; che m'ha ciapado 'na malinconia granda, ma fina come udor de fiora, come el ricordo de una malatia, e più el me pònse e più ghe penso sora, più me despiase de mandarlo via.</poem><noinclude> <references/></noinclude> o3vob1iujy79o9th7utgj4op0qa3p9y Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/257 102 15274 70800 2021-04-21T08:16:16Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{Sc|Giulieta}}}} <poem> Ma no i v'ha dito no, quante questione g'à avù le nostre parentade in drio, che el farse trovar quà da ste persone, ve mete in gran pericolo, amor mio?...</poem> {{Centra|{{Sc|Romeo}}}} <poem> No, quando penso a vu sento che done come vu no se in trova, parchè Dio l'à concentrado le so bone assione nel farve bela e lavorarve a drio.</poem> {{Centra|{{Sc|Giulieta}}}} <poem> Parla, parla Romeo...</poem> {{Centra|{{Sc|Romeo}}}} <poem> ...Parchè mi vedo che una finestra sèra el me tesoro, e rido e pianso, e a la Madona credo e con vu da par mi sempre discoro;</poem><noinclude> <references/></noinclude> lthi10x89y8vt9mvvcpijq8gsvzgvh3 Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/258 102 15275 70801 2021-04-21T08:17:50Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> el vin che bevo, me va in tanto asèdo,<ref>''asèdo'': aceto.</ref> el pan che magno, no 'l me dà ristoro e me sento nel cor come un gran fredo...</poem> {{Centra|{{Sc|Giulieta}}}} <poem> Parla, parla Romeo...</poem> {{Centra|{{Sc|Romeo}}}} <poem> ...Parchè mi moro de la passion più forte, e alora diso: Elo dunque, Romeo, tempo vegnudo che te andarè con ela in paradiso? Boca de fraga, carne de veludo, basi minudi come un gran de riso, e la testa pusàda sul sen nudo, e i oci iluminadi de improviso!...</poem> {{Centra|{{Sc|Giulieta}}}} <poem> Élo dunque, Romeo, tempo vegnudo?</poem><noinclude> <references/></noinclude> nujtagllgdn1np4o5f4ih6nrubw1rn1 La scala e la luna 0 15276 70802 2021-04-21T08:18:41Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La scala e la luna<section end="titolo"/> <section be...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La scala e la luna<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro VIII - Giulieta e Romeo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El zugo del capelo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sul far de l'alba – Desperassion de Giulieta<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La scala e la luna |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro VIII - Giulieta e Romeo |prima=El zugo del capelo |dopo=Sul far de l'alba – Desperassion de Giulieta |autor=Berto Barbarani |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="255" to="260" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} tkjsevr8t9ejynhz0qmnbx9e94hcjoi Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/261 102 15277 70803 2021-04-21T08:21:44Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{larger|SUL FAR DE L'ALBA}} ::::::{{larger|DESPERASSION DE GIULIETA.}} {{Centra|I.}} {{smaller|...Divenuti gli due amanti, nella guisa che udito avete, marito e moglie, più notti del loro amore felicemente goderono...}} {{smaller|...E così stando, intervenne, che la fortuna, d'ogni mondano diletto nemica, fece tra le loro case la già quasi morta nimistà riverdire, in modo, che le cose sottosopra andando, nella via del Corso, si attaccarono una volta insieme; e ove combattendo Romeo, vinto da l'ira, sopra Tebaldo Cappelletti corso, (che il più fiero dei suoi nemici parea), di un sol colpo in terra morto lo distese... Perciò dalla giustizia in perpetuo bandito fu...}} {{A destra|{{smaller|Dalla novella di {{Sc|Luigi Da Porto}}.}}}} {{smaller|...Sapeva essa, Romeo essere bandito e che forza era che da Verona si partisse; onde affettuosissimamente lo pregava che le volesse dar il modo di partirsi seco. ― Romeo le scrisse che si desse pace... E che innanzi che partisse farebbe ogni sforzo di trovarsi con lei a parlamento.}} {{smaller|Elesse ella per men periglioso luogo il giardino, dove le nozze del suo matrimonio già fatte avea...}} {{A destra|{{smaller|Dalla novella di {{Sc|Matteo Bandello}}.}}}}<noinclude> <references/></noinclude> gf3lr9bvl4w36x8jxl0ut95hrc61nit Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/263 102 15278 70804 2021-04-21T08:22:52Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} {{Centra|{{Sc|Giulieta}}}} <poem> Amor mio belo, benedeto e santo come la medaieta che g'ho in sen, che se ve digo de volerme ben, l'è parchè ve ne vöi tanto, ma tanto: marido mio, signor, che se ve canto la nina nana, che el sono ve tien, pusarèssi la testa su sto sen, dormiressi a cussì par ci sa quanto... Marido mio, signor che tuta note avì pianto con mi, mi che ve porto tuto el dolor, che se pol dar in dote, se no volì obligarme de morir par la paura che i ve voia morto, fème<ref>''fème'': fatemi.</ref> partir con vu, fème partir...</poem><noinclude> <references/></noinclude> p2mjlwbqruld4g7pqiwpu6uriawmxm4 Sul far de l'alba – Desperassion de Giulieta 0 15279 70805 2021-04-21T08:23:50Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sul far de l'alba – Desperassion de Giulieta<sectio...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sul far de l'alba – Desperassion de Giulieta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro VIII - Giulieta e Romeo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La scala e la luna<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sogno del rosmarin<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sul far de l'alba – Desperassion de Giulieta |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro VIII - Giulieta e Romeo |prima=La scala e la luna |dopo=Sogno del rosmarin |autor=Berto Barbarani |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="261" to="267" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} oap47wnifsswtr5ztj1skr0p0x7yvzm Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/268 102 15280 70806 2021-04-21T08:25:33Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{larger|SOGNO DEL ROSMARIN.}}}} {{smaller|...Tu sai che l'arca dei tuoi Cappelletti, fuori di questa chiesa nel nostro Cimitero è posta. – Io ti darò una polvere la quale tu bevendola ti farà in guisa dormire, che ogni uomo per gran medico ch'egli sia, non ti giudicherà mai altro che morta.}} {{smaller|Tu sarai senza alcun dubbio nella detta arca seppellita, ed io quando tempo fia, ti verrò a cavar fuori, e terrotti nella mia cella, fin che al capitolo che noi facciamo in Mantova, io vada, che fia tosto, ove travestita nel nostro abito al tuo marito ti menerò...}} {{smaller|...Ma prima che cosa alcuna si facesse, mi parria che di tua mano a Romeo la cosa tutta intera tu scrivessi, acciocchè egli, morta credendoti, in qualche strano caso per disperazione non incorresse. – Io ho sempre frati che vanno a Mantova — fa che io aggia la lettera che per fidato messo a lui la manderò...}} {{A destra|{{smaller|Dalla novella di {{Sc|Luigi Da Porto}}.}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 46fbhibq8s1qwhtl2wkxy7a4e9nqarq Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/269 102 15281 70807 2021-04-21T08:30:36Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{smaller|NOTA AL SOGNO DEL ROSMARIN}}}} {{smaller|Sul significato ed onore che teneva il rosmarino nel Medio Evo, devo alla vasta coltura del carissimo cugino prof. Emilio Barbarani, le seguenti ricerche:}} {{smaller|«''Rosmarinus'' ― pianta, che tra altro, ha virtù di muovere amore negli animi».}} {{A destra|{{smaller|''(erbario del 900)''.}}}} {{smaller|«Simboleggia amore nascosto, e di esso servesi spesso il demonio per accendere fiamme di impuro fuoco nei giovani cuori».}} {{A destra|{{smaller|''(erbario del 1000).''}}}} {{smaller|«Le sue foglie sono utili in medicina e vi fu chi con esso guarì mali d'amore negli animi. I gentili lo facevano sacro a Venere».}} {{A destra|{{smaller|''(erbario del 1200).''}}}} {{A destra|{{smaller|(''Le Clair'' ― saggio sui bestiarî ed erbarî).}}}} {{smaller|«Tra le piante che più erano care ai giovani cavalieri ed alle dame, erano il basilico e il ramerino ― e spesso si usava per foglioline o ramoscelli d'esso, di significare che li portava amore e chiedeva».}} {{A destra|{{smaller|({{Sc|Redi}} ― ''lettere'').}}}} {{smaller|«Anche il nostro Alamanni fa del ramerino miglior lode che d'ogni altra pianta nominata nel 5 della sua coltura; lo dice verde, e vivo e fiorito. I Greci chiamavanlo ''libanotis'' che vale, albero del profumo e dell'olezzo puro».}} {{A destra|{{smaller|({{Sc|Redi}} ― ''lettere'').}}}} {{smaller|«Rosmarino e basilico furono nel trecento e nel quattrocento sinonimi in parecchi dialetti nostri, come si può vedere nella poesia popolare e in alcuni di quelli che la imitarono in arte quali A. Poliziano e Lorenzo de' Medici».}} {{A destra|{{smaller|({{Sc|G. Grassi}} ― ''Saggio sui sinonimi'').}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 5k30z6scv908ro3caawefbhy5gdylgn Pagina:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf/272 102 15282 70808 2021-04-21T08:31:51Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} {{Centra|{{Sc|Giulieta}}}} <poem> Romeo Montecio, cosa fèo<ref>''fèo'': fate</ref> quà atorno solo e avilì da la malinconia? I gali canta, che a momenti è giorno e ve par che sia apena avemaria... Ah, no volì andar via, parchè ve piase de starme vissin? Tolì, tolì<ref>''tolì'': prendete.</ref> par vostra compagnia, tolì sta rama del me rosmarin! Romeo Montecio, v'ho visto a cavalo de una bianca cavala e a porta, a porta, vu dimandavi se mi fusse morta, e tuti quanti rispondea de sì...</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6egvgoszlllu8x9s6wwx2pq7g722q8i Sogno del rosmarin 0 15283 70809 2021-04-21T08:32:26Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sogno del rosmarin<section end="titolo"/> <section be...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sogno del rosmarin<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro VIII - Giulieta e Romeo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Sul far de l'alba – Desperassion de Giulieta<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Cavalcada de Romeo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sogno del rosmarin |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro VIII - Giulieta e Romeo |prima=Sul far de l'alba – Desperassion de Giulieta |dopo=Cavalcada de Romeo |autor=Berto Barbarani |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="268" to="274" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} b8hguvlgzdpe2npfqxeu4iu1flyet58 Cavalcada de Romeo 0 15284 70810 2021-04-21T08:32:55Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cavalcada de Romeo<section end="titolo"/> <section be...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cavalcada de Romeo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro VIII - Giulieta e Romeo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Sogno del rosmarin<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La campana del convento<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cavalcada de Romeo |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro VIII - Giulieta e Romeo |prima=Sogno del rosmarin |dopo=La campana del convento |autor=Berto Barbarani |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="275" to="279" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} gvb0yovg4vqmoahz2nwcjizopandmnn La campana del convento 0 15285 70814 2021-04-21T08:42:02Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La campana del convento<section end="titolo"/> <secti...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La campana del convento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>I due canzonieri<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>I due canzonieri/Libro VIII - Giulieta e Romeo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Cavalcada de Romeo<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1911<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La campana del convento |racolta=I due canzonieri |sudivision=I due canzonieri/Libro VIII - Giulieta e Romeo |prima=Cavalcada de Romeo |autor=Berto Barbarani |ano=1911 |secolo=XX |tipologia=Poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf }} <pages index="Berto Barbarani, I due canzonieri, 1917.pdf" from="280" to="284" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 3hqn0dwkqmgi9s4pdym1rmzlo01enxd Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/1 102 15286 70815 2021-04-21T08:53:17Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{xx-larger|RIME}}}} {{Centra|{{x-larger|IN DIALETTO VENETO}}}} {{Centra|{{smaller|DI}}}} {{Centra|POLIFEMO ACCA}} {{Linea|2em}} {{Centra|TRIESTE}} {{Centra|{{smaller|STAB. TIP. APPOLONIO & CAPRIN}}}} {{Centra|{{smaller|1875}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 7x8eugzlnopbcvwkyst7ajbpgfv6as0 Modeło:Venetiana/style.css 10 15287 70822 70821 2021-04-21T09:07:07Z Candalua 23 sanitized-css text/css .pagetext p, #scatola p { font-style: italic; text-indent: -2em; margin-left: 2em; } slahhv01ko3xev2v4ed4y59bnaatmu8 Indice:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf 104 15288 71001 70833 2021-04-23T07:26:13Z Candalua 23 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Author=Berto Barbarani |Title=Giulieta e Romeo |PageName=Giulieta e Romeo (1905) |Subtitle= |Volume= |PageNameVolume= |Translator= |Editor= |Illustrator=Silvio Marco Spaventi |Composer= |Publisher=Luigi Ronchi |Address=Milano |Year=1905 |Key= |Source={{GB|aI0-AAAAIAAJ}} |Image=5 |Progress=3 |Volumes= |Pages=<pagelist /> |Remarks= |Interwiki= |Css= }} bldn9bolmzym2rpk79etiej76daud1q Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/1 102 15289 70834 2021-04-21T14:56:22Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/2 102 15290 70835 2021-04-21T14:56:31Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/3 102 15291 70836 2021-04-21T14:56:38Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/4 102 15292 70837 2021-04-21T14:56:45Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/6 102 15293 70838 2021-04-21T14:56:56Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/8 102 15294 70839 2021-04-21T14:57:03Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/9 102 15295 70840 2021-04-21T14:57:12Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/14 102 15296 70841 2021-04-21T14:57:24Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/16 102 15297 70842 2021-04-21T14:57:33Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/118 102 15298 70843 2021-04-21T14:57:54Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/117 102 15299 70844 2021-04-21T14:58:00Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/116 102 15300 70845 2021-04-21T14:58:06Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/115 102 15301 70846 2021-04-21T14:58:14Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/114 102 15302 70847 2021-04-21T14:58:22Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/113 102 15303 70848 2021-04-21T14:58:29Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/104 102 15304 70849 2021-04-21T14:58:51Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/103 102 15305 70850 2021-04-21T14:59:11Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{larger|NOTE}}}} {{nop}}<noinclude> <references/></noinclude> 0sy2j4gavmk5bxh91ldaqrejmifln7u Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/102 102 15306 70851 2021-04-21T14:59:56Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/24 102 15307 70852 2021-04-21T15:00:46Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/34 102 15308 70853 2021-04-21T15:01:02Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/36 102 15309 70854 2021-04-21T15:01:10Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/46 102 15310 70855 2021-04-21T15:01:27Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/52 102 15311 70856 2021-04-21T15:01:38Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/54 102 15312 70857 2021-04-21T15:01:47Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/66 102 15313 70858 2021-04-21T15:02:08Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/72 102 15314 70859 2021-04-21T15:02:19Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/73 102 15315 70860 2021-04-21T15:02:39Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{larger|CAVALCATA DE ROMEO}}}} {{nop}}<noinclude> <references/></noinclude> 0hek3pr8sdyhv5ttewlpqpoyb3an6jv Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/74 102 15316 70861 2021-04-21T15:02:46Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/80 102 15317 70862 2021-04-21T15:03:04Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/82 102 15318 70863 2021-04-21T15:03:13Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/86 102 15319 70864 2021-04-21T15:03:23Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/35 102 15320 70866 70865 2021-04-21T15:04:17Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{larger|NOTE SECONDA}}}} {{nop}}<noinclude> <references/></noinclude> 9sdu6qt1of8nh77m3iebe892d9xwtuz Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/53 102 15321 70869 70867 2021-04-21T15:05:00Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{larger|NOTE TERZA}}}} {{nop}}<noinclude> <references/></noinclude> huld786hqm4q88e7e3y346e0o13o7rz Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/15 102 15322 70868 2021-04-21T15:04:55Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{larger|GIULIETA e ROMEO}}}} {{nop}}<noinclude> <references/></noinclude> 58c1vzy12akpy0627iopw3hikw9jfiv Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/23 102 15323 70870 2021-04-21T15:05:16Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{larger|NOTE PRIMA}}}} {{nop}}<noinclude> <references/></noinclude> d5u6qvdph2i4t6nfgv573htl01o4zff Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/45 102 15324 70871 2021-04-21T15:05:44Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{larger|CAPELETI e MONTECI}}}} {{Centra|{{smaller|(intermezzo narrativo)}}}} {{nop}}<noinclude> <references/></noinclude> krzkxy8estbi77f86na77xip6jwra47 Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/65 102 15325 70872 2021-04-21T15:06:32Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{larger|CONFESSION DE GIULIETA}}}} {{Centra|{{smaller|(intermezzo narrativo)}}}} {{nop}}<noinclude> <references/></noinclude> azr3qq5sk1f0si9sden2dxtr6evfivk Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/85 102 15326 70873 2021-04-21T15:06:47Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{larger|SOGNO DEL ROSMARIN}}}} {{nop}}<noinclude> <references/></noinclude> g67vwm1lr4i7w07ap95lifyqzc293h8 Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/81 102 15327 70874 2021-04-21T15:06:53Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{larger|NOTE QUARTA}}}} {{nop}}<noinclude> <references/></noinclude> 3jwhayu218ihcjbt81vvf3ohvk1wm5t Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/10 102 15328 70875 2021-04-21T15:10:56Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|DELLO STESSO AUTORE}} {{Linea|2em}} {{Centra|Canzoniere Veronese 4° migliaio L. 2.}}<noinclude> <references/></noinclude> ov5fquq4vbnmtlz0h9o11kaqjg8aur6 Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/11 102 15329 70921 70876 2021-04-22T07:22:16Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{larger|BERTO BARBARANI}}}} ::::{{xxx-larger|Giulieta}} :::::::::{{xxx-larger|e Romeo}} {{Centra|Con disegni originali di}} {{Centra|SILVIO MARCO SPAVENTI}} {{Centra|{{smaller|Secondo Migliaio}}}} {{Centra|{{smaller|MILANO}}}} {{Centra|{{smaller|LUIGI RONCHI}}}} {{Centra|{{smaller|Editore}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 9uc9x73dpph3c1goupbsa94mlkiv23s Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/12 102 15330 70877 2021-04-21T15:14:12Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{smaller|RISERVATI TUTTI I DIRITTI}}}} {{Centra|{{smaller|DI RIPRODUZIONE, TRADU}}}} {{Centra|{{smaller|1== ZIONE E RECITAZIONE =}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 4brif9t7vnhid6c3sybmjlsugds0jak Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/13 102 15331 70878 2021-04-21T15:15:17Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> A mia Madre, che, per l'amore immenso e per il sacrificio della vita mirabilmente operosa, seppe volgere il mio spirito a sentimenti di poesia, dedico queste canzoni.<noinclude> <references/></noinclude> 6ddy6zlrvsgefg5c42utw2nubqs2yjb Giulieta e Romeo (1905) 0 15332 71003 70920 2021-04-23T07:27:09Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Giulieta e Romeo<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Berto Barbarani<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1905<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|I due canzonieri/Libro VIII - Giulieta e Romeo|I due canzonieri: Libro VIII - Giulieta e Romeo|1917}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Giulieta e Romeo |autor=Berto Barbarani |ano=1905 |secolo=XX |tipologia=Racolte de poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf |note={{Altra edizion|I due canzonieri/Libro VIII - Giulieta e Romeo|I due canzonieri: Libro VIII - Giulieta e Romeo|1917}} }} <pages index="Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf" from="7" to="13" fromsection="" tosection="" exclude="10,12" /> * {{Testo|/Verona}} * {{Testo|/Note prima|Note prima (El zugo del capelo)}} * {{Testo|/Note seconda}} * {{Testo|/Capeleti e Monteci}} * {{Testo|/Note terza|Note terza (L'orto dei Capeleti)}} * {{Testo|/Confession de Giulieta}} * {{Testo|/Cavalcata de Romeo}} * {{Testo|/Note quarta|Note quarta (Camposanto de Giulieta)}} * {{Testo|/Sogno del rosmarin}} * {{Testo|/Note}} 8gzw8xstud7wk17bsacj92pd6glm0ya Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/5 102 15333 70883 70881 2021-04-21T15:39:35Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> ::{{x-larger|BERTO BARBARANI}} ::::{{xxx-larger|Giulieta}} :::::::::{{xxx-larger|е Romeo}} [[File:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905 (page 5 crop).jpg|200px|left]] <div style="margin: 150px 0 0 200px"> {{Centra|MILANO}} {{Centra|{{smaller|LUIGI RONCHI - EDITORE}}}} {{Centra|{{smaller|Corso Porta Vittoria, N. 4}}}} {{Centra|{{smaller|1905}}}} </div><noinclude> <references/></noinclude> 4zqeual7wdm3a4uvqu3568ruab6mt69 Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/7 102 15334 70882 2021-04-21T15:39:24Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> ::{{x-larger|BERTO BARBARANI}} ::::{{xxx-larger|Giulieta}} :::::::::{{xxx-larger|е Romeo}} [[File:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905 (page 5 crop).jpg|200px|left]] <div style="margin: 150px 0 0 200px"> {{Centra|MILANO}} {{Centra|{{smaller|LUIGI RONCHI - EDITORE}}}} {{Centra|{{smaller|Corso Porta Vittoria, N. 4}}}} {{Centra|{{smaller|1905}}}} </div><noinclude> <references/></noinclude> 4zqeual7wdm3a4uvqu3568ruab6mt69 MediaWiki:Gadget-removeNewline.js 8 15335 70886 2021-04-21T15:43:34Z Candalua 23 Pàjina creada co «function removeNewline() { t = selection(); if (t[1] !== "") { t[1] = t[1].replace(/\r\n|\r|\n/g, ' '); scriviBox(t.join(""), "", t[0].length, t[0].length + t[1].lengt...» javascript text/javascript function removeNewline() { t = selection(); if (t[1] !== "") { t[1] = t[1].replace(/\r\n|\r|\n/g, ' '); scriviBox(t.join(""), "", t[0].length, t[0].length + t[1].length); } else { $('#wpTextbox1').val($('#wpTextbox1').val().replace(/\r\n|\r|\n/g, ' ')); } } if ( typeof $ != 'undefined' && typeof $.fn.wikiEditor != 'undefined' ) {$( function() { $( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', { 'section': 'advanced', 'group': 'format', 'tools': {'section': { label: 'Cava i a capo dal testo selessionà (o in tuto el testo)', type: 'button', icon: '//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6a/Remove-newline.png', action: {type: 'callback', execute: function(context){removeNewline();} } }}});});} 4n7m0clxd5khhlud5k0vturwculb4is MediaWiki:Gadget-removeNewline 8 15336 70887 2021-04-21T15:44:22Z Candalua 23 Pàjina creada co «Zonta el boton [[File:Remove-newline.png]] che '''cava i "a capo"''' dal testo selessionà (o da tuto el testo) tacando insieme le righe.» wikitext text/x-wiki Zonta el boton [[File:Remove-newline.png]] che '''cava i "a capo"''' dal testo selessionà (o da tuto el testo) tacando insieme le righe. atfbwlrx5l7x3xewpdl5yf14yoi7w6p Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/33 102 15337 70889 70888 2021-04-21T15:45:31Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E l'era per spontar l’Ave Maria, e sonava la viola e el violonçelo l'ultimo balo e l'ultima alegrìa... Così finisse el zugo del capelo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> hay7gaovqw8ly7zaup3dyitmuxi0idw Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/17 102 15338 70890 2021-04-21T15:48:55Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905 (page 17 crop).jpg|400px|center]] <poem> {{xx-larger|V}}orìa cantar Verona, a una çerta ora de note, quando monta su la luna: quando i òmeni dorme e el par che i cora dentro barche de sogni a far fortuna drio a l'aqua de l'Àdese che va in çerca de paesi e de çità.</poem><noinclude> <references/></noinclude> pogbpit4sti7z34jklrxkygvvuu6qyq Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/18 102 15339 70892 70891 2021-04-21T15:50:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E alora che è finì tuto el sussuro speciarla zò ne l'Àdese, dai ponti, e comodarla mi, muro par muro, tuta forte nel çercolo dei monti.... E in dove che è piantà Castel San Piero, su le rovine del teatro antico, védar levarse su come de fero tuto intiero el castel de Teodorico, e imaginarme rampegada a dosso 'na Verona cambià nei so colori, tore e muralie del quarel più rosso, case dipinte e ponti levadori, che se specia ne l'Àdese che va in çerca de paesi e de cità.</poem><noinclude> <references/></noinclude> d2ez499976tjv0lupsm974rqbwp1my1 Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/19 102 15340 70894 70893 2021-04-21T15:51:45Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Così messa la scena, eco, vorìa castigar la çità de quela gente che, par odio o passion de signoria, sempre in barufa par 'n'afar de gnente, drio ai pilastri dei porteghi, nei vicoli sconti, tra el fumo de le torse a vento, sempre su quela de sfidar pericoli, a tre, a quatro, a compagnie de çento i se spetava par saltarse adosso, pronti a la spada ma al cortel più pronti, pur che se veda córar sangue rosso, pur che se senta tombolar da i ponti qualche morto ne l’Adese che va in çerca de paesi e de çita!...</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8k28q3ansummzm66n6pe7cfhdiw2uzs Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/20 102 15341 70895 2021-04-21T15:52:50Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Così messa la scena, eco, voria portarve soto a una finestra granda, tuta saor de vecia pöesia, a colonete che se racomanda a quei che passa che no i volta via sensa guardarla, sensa far dimanda de qual vecia casada, eco, la sia, ci sia mai quel paron che la comanda. Da là drento Giulieta discorea con Romeo, col so dio, col so signor; e l’era tanto el ben che i se volea che no gh'è omo, no gh'è pianta o fior, no gh'è mar, no gh'è Àdese che va in çerca de paesi e de çità</poem><noinclude> <references/></noinclude> s3vbk32yky1y07kce76vkc28i7nv6t4 Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/21 102 15342 70896 2021-04-21T15:53:45Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> che possa dirlo! — O storia de morosi capitada fin quà a traverso i soni de tanti inverni, quando ch'era sposi i papà de i papà de i nostri noni; o ciese grande da le porte verte lavorade de rissi e de figura, o madonete piturade e inçerte fra un san Bernardo e un san Bonaventura; o mercanti de lane, o piere sante, fate de un marmo che trà fora el griso, de le miserie de avì visto tante ma el vostro muso l'è restà preciso: tanto de rughe el tempo v'ha segnado tanto de rughe el tempo v'ha lustrà,</poem><noinclude> <references/></noinclude> f6tschnfube9r824yz11wc1bphtb63x Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/22 102 15343 70897 2021-04-21T15:54:23Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> e l'Àdese in passando v'ha basado e l'Àdese rompendo v’ha lavà... Po l'è tornado a posto, e el s'ha insognado altri ponti, altre case, altre çità!...</poem><noinclude> <references/></noinclude> jdp946m5cvebwzawdb7401gudv5zqz8 Giulieta e Romeo (1905)/Verona 0 15344 70919 70900 2021-04-22T07:15:23Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Verona<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>../Note prima<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Verona |dopo=../Note prima }} <pages index="Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf" from="17" to="22" fromsection="" tosection="" /> 5n3nnnfbyh278vg0gxzswq5k0a0uymq Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/101 102 15345 70906 2021-04-21T16:15:17Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Sona in castel la sveia ai militari, 'riva i primi bandoti de i latari, vèrse i becari, e quei che ha coto el pan... Se sbianchèsa le strade e va contenti i manuai che sìfola tra i denti, col cor in passe e la polenta in man!</poem><noinclude> <references/></noinclude> aapyv9fqed3lirgj5s6blowg3ail2da Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/79 102 15346 70907 2021-04-21T16:16:01Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> co i speroni piantà con mala grassia, drento a la pansa del so bel caval, col cor distruto, col çervel de fogo, pronto a la morte e risoludo a tuto, Romeo Montecio, galopando va de logo in logo, verso le tore de la so çità!...</poem><noinclude> <references/></noinclude> e3yp5hfw9mh2pj37m8i48zbwswnsctq Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/25 102 15347 70913 2021-04-22T07:08:29Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905 (page 25 crop).jpg|400px|center]] {{Centra|I.}} <poem> {{xx-larger|Q}}uante lanterne in casa Capeleti! Mascare, in gamba, se andè su a balar.... Ci lassa a casa veci e puteleti con pute bele podarà zugàr: Àdese e mar! I Venessiani gode i so spasseti e i Veronesi el Vendri Gnocolar.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8vhk2nqabe9f0nto9a1li8vrtdwskk7 Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/47 102 15348 70914 2021-04-22T07:10:04Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905 (page 47 crop).jpg|400px|center]] <poem> {{xx-larger|R}}omeo Montecio, bon missere, atento de no fermarse soto a sti balconi, che l'amor pol finir nel tradimento. E i Capeleti gh'a par fina el vento da la sua, che li serve, e i gh'a padroni, che li contenta ne le so questioni —</poem><noinclude> <references/></noinclude> qj0t5tz3vlzipsh9knqzy658uuyhyjm Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/55 102 15349 70915 2021-04-22T07:11:29Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905 (page 55 crop).jpg|400px|center]] {{Centra|I.}} <poem> {{xx-larger|U}}n cicì... qualche foia che se move soto l’aria che vien da la matina; un grio, che gria par la rosà che piove a bagnarghe la casa picolina... N’altro cicì... una ròndena, che porta bone nove da cissa mai quala gronda lontana,</poem><noinclude> <references/></noinclude> cz73j0vdj7k5g6a8r6bdpe5rpvvgdut Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/83 102 15350 70916 2021-04-22T07:12:46Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>[[File:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905 (page 83 crop).jpg|400px|center]] <poem> {{xx-larger|E}}co un convento chieto e contento, tuto piere da morto e poesia, dove la luna, caminando via, ghe fioca drento. Fra çento pari de colonete bianche, la luna furba se mete</poem><noinclude> <references/></noinclude> ofyw3d4to8of0srzbfr271553pirk8j Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/84 102 15351 70917 2021-04-22T07:13:51Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> co la so facia tirada a fil, col so vestito taiado a fete, a seconda che l’ombra ghe permete, del campanil. O colonete, sutile, sutile come un brasso de dona ben tornio, fiole de un arte nata sensa bile, che parì ferme e pur ve corì a drio; che sì tute così, come una festa de moneghine, che no pensa a gnente, col vostro mato capitel in testa, sempre compagno e sempre difarente... No savìo dirme no, bele signore, come Giulieta l’à passà ste ore? Le colonine me risponde alora: Fè a pian, fè a pian, parchè la dorme ancora!</poem><noinclude> <references/></noinclude> b8wbj9t74kw3xbxoqywyh23ezj0zu0v Giulieta e Romeo (1905)/Note quarta 0 15352 70918 2021-04-22T07:14:58Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Note quarta<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Cavalcata de Romeo<section end="prima"/> <sec...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Note quarta<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Cavalcata de Romeo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Sogno del rosmarin<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Note quarta |prima=../Cavalcata de Romeo |dopo=../Sogno del rosmarin }} <pages index="Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf" from="81" to="84" fromsection="" tosection="" /> ijgfhlzt2vnsrwipoyjwnbhah6sxhyn Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/26 102 15353 70922 2021-04-22T07:28:25Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Giulieta bela, vestita de bianco, con uno solo la vorìa parlar; se çento pagi ghe se strense al fianco, in credendo de farla inamorar, come contar che lori i speta,e quando i crede manco qualchedun altro li farà scapar? Romeo Montecio, un cavalier pulito, de i Monteci el più giovine e el più sior, eco, el vien drento col so passo ardito e una rama de verde in çima al cor.... Oh che slusor! L’inamorà se ’l vede dal vestito e la morosa dal cambiar color.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ffgm23dvb30gbjnnz7ol27wusdd4nx8 Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/27 102 15354 70923 2021-04-22T07:29:03Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma Giulieta, che avea ben conossudo l'omo che el çiel g’aveva in zo mandà, la ghe dà çerte ociade de veludo, che quasi ghe parea de far pecà.... E nissuni lo sa se tuto quel che dopo è sucedudo l’è sta colpa del caso o volontà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 482tv2x33grjzcizt7hy5iej65ad4ih Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/28 102 15355 70924 2021-04-22T07:31:23Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> Marcheto Guercio, in meso a tanta gente, bufon de corte e sbafador de valia, sempre a drio a pensar mal, sempre in batalia de andar a feste sensa spendar gnente, Marcheto Guercio, el s’era messo arente a Madona Giulieta e a la so balia e de scherseti el ghe fasea regalia e de ociadine el ghe fasea presente. Solo el g’avea un ridicolo difeto: che le so mane, nel tocarle a pena, {{Ec|l’è|le}} pareva ingiassè come el sorbeto, sia che el fusse de inverno o pur de istà, a pansa uda o co la pansa piena, a casa, a spasso, in ciesa o in società!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 56oj66cse2m77e9a2w9cs6v7wyc0ph8 Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/29 102 15356 70925 2021-04-22T07:32:14Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> Così scominçia el zugo del capelo: Mi ho guardado sui libri con passion, e i m’ha risposto: l’è un zughèto belo sul genere del vostro cotilion. Una dama te çerca questo e quelo cavalier, la ghe parla de scondon: ride la viola e pianse el violonçelo, tuti se move e nasse confusion.... Ma de solito capita ben questa: I du più furbi, che conosse el zugo, arivadi a sto punto de la festa i se incontra nel giro de la spala, e, fin che el terzo fa da pampalugo, da brai morosi i se la conta e i bala.</poem><noinclude> <references/></noinclude> tdfopewnrubkqv9yuwdoq7on8x0z16y Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/30 102 15357 70926 2021-04-22T07:33:42Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|IV.}} {{Centra|{{Sc|Giulieta}}}} <poem> Che benedete sia le vostre mane cosita calde, che me consolè! A sto mondo no gh’è seda nè lane che tegna caldo, come vu lo fè.</poem> {{Centra|{{Sc|Romeo}}}} <poem> Quel che adesso disè, dolçe madona, me mete tuto quanto in confusion... par cosa mai devo tegnerme in bona de la vostra zentil benedission? </poem> {{Centra|{{Sc|Giulieta}}}} <poem> L’è che vissin de mi, da la man drita, Marcheto Guercio el me par ben giassà; lu, no ghe core sangue par la vita, par lu l’inverno no’l capisse istà!</poem><noinclude> <references/></noinclude> irk3p2cq34bzkd75gp39y58abanbha9 Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/31 102 15358 70927 2021-04-22T07:34:48Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> L’è, che vissin de mi no’l me tien caldo... lu, no’l sa dirme un parolin d’amor, lu, un poeta no l’è del Monte Baldo, che da la neve cava su el calor.</poem> {{Centra|{{Sc|Romeo}}}} <poem> Che benedeta sia la vostra boca così fresca, dal bon, che me parlè; a sto mondo no gh’è neve che fioca, che tegna fresco, come vu lo fè; Vu, che m’avì impissà tuto de amor co le vostre parole in complimento, se le mie mane pol scaldarve el cor, tegnivele pur lì, che son contento.... Se le mie mane no ve dà tormento, tegnìvele pur lì par tante ore...</poem><noinclude> <references/></noinclude> sawemk6t01snqed7oddradlqnwtboi1 Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/32 102 15359 70928 2021-04-22T07:36:59Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi, no ve posso dir quel che me sento, ma sarò sempre vostro servidore. {{Centra|<nowiki/>*}} E l’era par spontar l’Ave Maria, e sonava la viola e el violonçelo l’ultimo balo e l’ultima alegria.</poem> {{Centra|{{Sc|Giulieta}}}} <poem> E mi rispondarò, dolçe putelo, che de qualunque omo o de pitura, piassè de tuti me parè el più belo par sentimento grando e par figura. Bona note, misser! par la Maria Vèrgine santa che sta in çima al leto, mi ve giuro, signor, mi ve prometo, che me sento piassè vostra che mia!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9rtsrpj9qthk7f87mprdf79s70je842 Giulieta e Romeo (1905)/Note prima 0 15360 70929 2021-04-22T07:38:11Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Note prima<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Verona<section end="prima"/> <section begin="d...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Note prima<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Verona<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Note seconda<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Note prima |prima=../Verona |dopo=../Note seconda }} <pages index="Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf" from="23" to="33" fromsection="" tosection="" /> clqkpuy670z73bkhtnyka0ktn6yogsz Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/75 102 15361 70930 2021-04-22T07:39:02Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> {{xx-larger|C}}ol tempo in moto e el vento a tramontana, piena la testa de bruti pensieri, saltando fossi, par trovar sentieri, che ghe scurta la strada mantovana... pur de far presto e guadagnar ’na spana de strada al tempo, se anca monti intieri</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0oz0pv5fkr3lvehc3et93vbyutfp9jv Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/76 102 15362 70931 2021-04-22T07:39:44Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> de sassi o giara, in volta se spampàna, soto el pestar de la cavala sana, de pelo bianco co i macioni neri... Pur de far presto a sbusar via le sèse, disturbando le cioche coi pulsini e le putèle in mèso a le vanèse... scavissando le rame, spaventando le mame, che ciapa in brasso tuti i so putini, Romeo Montecio galopando va de paese in paese, verso le tore de la so çità! — E l’era par sonar l’ave Maria e tornava le pegore a la stala carghe de lana e de malinconia!</poem><noinclude> <references/></noinclude> rabb0omu030fxijdwnk4av0j5au7yc8 Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/77 102 15363 70932 2021-04-22T07:40:47Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma lu, pensando a quela çerta scala, a quei ultimi basi a fior de nio, a quei presentimenti che no fala, el sigava a le done: Avìo sentìo, che sia morta a Verona una putela piassè bela de tute, anca de Dio? E le done diseva: Paron mio, se fusse vera che l’è morta èla, fèmo orassion parchè la torna indrio... E Romeo rispondea: Nissun difeto la g’aveva, nè vissio, nè busia; l'era inocente come un puteleto e l’è morta così, par el dispeto che no l’ho tolta insieme in compagnia; mi son sta quel birbante maledeto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9dbgf7qs5aloltqzxhyoxahhai96swf Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/78 102 15364 70933 2021-04-22T07:41:51Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> — E l'era par sonar l’Avemaria, e scominçiava le prime orassione, quando ariva un corier de tuta bria... “Done, piansì, che è morto Giulia, done... e stamatina i l’ha portada via co no so quante a drio mila persone e tuti i frati de la frataria; Metì lumini inante a le madone e che i poareti desfamadi sia; cantè Giulieta in mèso a le cansòne de la vostra zentil malinconia... Done, piansì, che è morto Giulia, done!„ Così, sicuro de la gran disgrassia, palido in facia e desperà dal mal,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7xa58w48o336972b7vlp4tnvhxuso77 Giulieta e Romeo (1905)/Cavalcata de Romeo 0 15365 70934 2021-04-22T07:43:00Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Cavalcata de Romeo<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Confession de Giulieta<section end="pr...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Cavalcata de Romeo<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Confession de Giulieta<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Note quarta<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Cavalcata de Romeo |prima=../Confession de Giulieta |dopo=../Note quarta }} <pages index="Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf" from="73" to="79" fromsection="" tosection="" /> 6pb2aa6ubgzexhk8x2vhwyevg4bff9n Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/48 102 15366 70936 2021-04-22T07:48:58Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Così parlava Piero servidoro, ma Romeo quasi gnanca lo sentiva, una sera de Pasqua, tra un lavoro de gran vestiti recamadi in oro e i Monteci passava in comitiva par Castelvecio con in man l’oliva. Fermi intanto, drio ai pòrteghi, nei vicoli sconti, tra el fumo dele torse a vento, sempre su quela de sfidar pericoli par rovinar la rassa dei Monticoli, i Capeleti, in compagnia de çento, i spetava quei altri a tradimento. E l’era el giorno de la Pasqua Santa, che fiorisce sui monti i mandolari e le putèle de San Zen, le canta:</poem><noinclude> <references/></noinclude> s6ydi67vkpzzfmcwrd8o87rvpukfv37 Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/49 102 15367 70937 2021-04-22T07:49:49Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> “dighe al moroso mio che el se descanta, che i ani de l’amor ié tanto cari che non se i compra con mile dinari!„ El primo segno l’è sta un sasso, e dopo una tempesta de bestemie grande, e sighi e urli: “te magno, te copo,„ e un rebaltarse de persone in gropo... Se fermava la gente a far dimande, e pò i scapava da tute le bande. Romeo, girava predicando passe: che i metesse zo i feri, che la sera de la Pasqua nissuni barufasse, che i brassi al colo tuti i se butasse, ma gh’era massa omeni par tera con la facia più bianca de la cera.</poem><noinclude> <references/></noinclude> s6zz4cm4ju6dy3asmx943myp49l6pod Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/50 102 15368 70938 2021-04-22T07:50:56Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E Tebaldo, parente de Giulieta, dei Capeleti forsi el più canaia, co i oci in fora e cola boca streta, ne l’ingordisia de sfogar vendeta, se fa soto a Romeo, ma su la maia de questo, el stil, se desponta, no’l taja, e Tebaldo va in tera...! Atenti, atenti de no stigar la gente par le strade, che çerte volte i òmeni prudenti, in so bravura pol mostrar i denti e se i mòrsega, i dà çerte dentade che lassa el segno de le so casade. Romeo Montecio, l’è scapà in convento, ma quei altri iè corsi via sigando col morto in spala e co le torse a vento,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 72359pf1882fxov4iar0f0jwe9850d2 Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/51 102 15369 70939 2021-04-22T07:51:47Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> imbroiando busìe de tradimento, parchè i signori che tegnea el comando, condanasse Romeo, par sempre, in bando. Figurarse el bordel de quela note, la contusion par le contrade sconte: da ’na parte, ci avea ciapà le bote, da quel’altra Romeo, che vedea rote tute le so speranse quasi pronte e el sposalissio con Giulieta a monte. Ma sul finir de una giornada chieta, drento ai misteri de un confessionario, Romeo Montecio l’ha sposà Giulieta sensa tante questione de eticheta, i s’ha dito un bel sì straordinario — e da quel giorno ha scominçià el Calvario.</poem><noinclude> <references/></noinclude> h8yk7tur9e2x80vuus94o7fai5ougfv Giulieta e Romeo (1905)/Capeleti e Monteci 0 15370 70942 2021-04-22T08:23:12Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Capeleti e Monteci<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Note seconda<section end="prima"/> <se...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Capeleti e Monteci<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Note seconda<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Note terza<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Capeleti e Monteci |prima=../Note seconda |dopo=../Note terza }} <pages index="Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf" from="45" to="51" fromsection="" tosection="" /> fs95suijkoqft5td67vrai8dk831om0 Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/67 102 15371 70944 2021-04-22T10:05:42Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{Sc|Giulieta}}}} <poem> {{xx-larger|P}}adre Lorenso, no ve posso dir le lagrime che pianso e no le conto, parchè iè tante da dover morir... Romeo Montecio, me scriveva a ponto de tòrme suso in bona compagnia ma speta speta, se ghe sente sconto</poem><noinclude> <references/></noinclude> dfjm56yypoujxzbye6d9r9p6es87901 Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/68 102 15372 70945 2021-04-22T10:06:43Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> come una voia de contar busia... così belo che l’è, mi, gh’ò sospeti che qualche dona me lo porta via. Gh’emo scrito, el savì, che i Capeleti vol darme sposa a un’altra creatura, par rovinarme ne i nostri progeti, ma lu el risponde de no aver paura, che el farà, el vegnarà, ma quando e come..? Co sto far, sto vegnèr, la me sà dura Padre! Vu, che g’avì quel serto nome de far filtri e magie, con erbe e fiori, bei da vedèrse e cativi de aròme, dème un velen, che stòfega i dolori, se no volì che diga de coparme</poem><noinclude> <references/></noinclude> 379qt5rsvxoprpqljjt63th817cgl3b Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/69 102 15373 70946 2021-04-22T10:08:12Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> parchè el me corpo no vol altri amori e no vôi n’altra volta maridarme.</poem> {{Centra|{{Sc|el Frate}}}} <poem> Quel che adesso disè, cara putèla, me fa pensar su ’na combinassion de çerte erbe de Val Polesela, che fa miracolosa operassion! Quando che sponta quela data stela, bevì presto sta ampola e pò dormì... quel che sucedarà santa putèla, gnente paura, che ghe penso mi.. Vu morirè così, ma de una morte quasi improvisa, che la ingana el cor, risussitando piassè bela e forte, come ha fato Gesù nostro Signor; —</poem><noinclude> <references/></noinclude> nksd2ncjp9zrhufiyhrqpf8l6frm45w Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/70 102 15374 70947 2021-04-22T10:08:55Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> risussitando par Romeo, che intanto qualcheduno dei nostri avisarà de vegnèrve a tor su dal camposanto, dove i me frati ve sepelirà, de vegnèr qua de note co i cavai bei e bardadi e freschi par partir, galopando lontan che infina mai, via da sti loghi fati par morir. Ma se drento a i misteri de ste ciese, fra le piere de i morti e ancora caldo, (che da sta Pasqua no è passa che un mese) ve catarè col corpo de Tebaldo, se qualche vermo ve dirà sul viso dove che va a finir la vanità?...</poem><noinclude> <references/></noinclude> 53yqds9bsmzdbkb1r38hsj1xmmzlz28 Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/71 102 15375 70948 2021-04-22T10:09:53Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{Sc|Giulieta}}}} <poem> Padre, mi penso sempre al paradiso e ai tanti basi che Romeo m’ha dà! La vostra ampòla mi no la refùdo, ansi la trovo dòlsa come el miel, e quando che Romeo l’arà savudo, come Giulieta gh’è resta fedel, tanti basi in compenso el ghe darà... E la storia l’è sta, che quando manco s’avaria credudo, ècote pronta la fatalità!...</poem><noinclude> <references/></noinclude> h0d1os0bw91otf2aa2ghk91xrxlpp09 Giulieta e Romeo (1905)/Confession de Giulieta 0 15376 70949 2021-04-22T10:10:49Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Confession de Giulieta<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Note terza<section end="prima"/> <...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Confession de Giulieta<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Note terza<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Cavalcata de Romeo<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Confession de Giulieta |prima=../Note terza |dopo=../Cavalcata de Romeo }} <pages index="Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf" from="65" to="71" fromsection="" tosection="" /> 1a356lj2yos0v1b6b89pfkr27ii6ewo Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/37 102 15377 70950 2021-04-22T10:13:05Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|I.}} <poem> {{xx-larger|S}}cala de seda longa sutila furba canaia che no se veda, che no se sfila, che no se taia,</poem><noinclude> <references/></noinclude> qg6fi71tz02hllq01xn6t5xjghieskr Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/38 102 15378 70951 2021-04-22T10:13:32Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> che se destira zo dal balcon, che salta e bala e gira e gira come la scala de la passion... Ci t’ha portado quà descondon, ci t’ha ligado? Mah! a çerti trosi de du morosi, a çiel seren, me par de moda lassar che i goda tuto el so ben!</poem><noinclude> <references/></noinclude> p5m957orqgf7mkiq96a10hakb7grb2v Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/39 102 15379 70952 2021-04-22T10:14:53Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} {{Centra|{{Sc|Giulieta}}}} <poem> Romeo Montecio, cosa fèo a sta ora de note, in giro e sensa compagnia? </poem> {{Centra|{{Sc|Romeo}}}} <poem> Vegno a parlar con vu, dolçe signora; che m’ha ciapado ’na malinconia granda, ma fina come udor de fiora, come el ricordo de una malatia, e più el me pònse e più ghe penso sora più me despiase de mandarlo via.</poem> {{Centra|{{Sc|Giulieta}}}} <poem> Ma no i v’ha dito, no, quante questione g’a avù le nostre parentade indrio, che el farse trovar qua da ste persone ve mete in gran pericolo, amor mio?</poem><noinclude> <references/></noinclude> pjx1y7y7xixie53k52t0a1kafga673k Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/40 102 15380 70953 2021-04-22T10:16:23Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{Sc|Romeo}}}} <poem> No, quando penso a vu sento che done come vu no se ’n trova, parchè Dio l’à concentrado le so bone assione nel farve bela e lavorarve a drio.</poem> {{Centra|{{Sc|Giulieta}}}} <poem> Parla, parla Romeo....</poem> {{Centra|{{Sc|Romeo}}}} <poem> ....Parchè mi vedo che una finestra sèra el me tesoro, e rido e pianso, e a la Madona credo e con vu da par mi sempre discoro; El vin che bevo, me va in tanto asèdo, el pan che magno, no ’ò me dà ristoro e me sento nel cor come un gran fredo...</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5wpl7eaxiw1kwh70tcbqs84ci2y2z7m Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/41 102 15381 70955 70954 2021-04-22T10:17:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{Sc|Giulieta}}}} <poem> Parla, parla Romeo....</poem> {{Centra|{{Sc|Romeo}}}} <poem> ...Parchè mi moro de la passion più forte, e alora diso: Elo dunque, Romeo, tempo vegnudo che te andarè con ela in paradiso? Boca de fraga, carne de veludo, basi minudi come un gran de riso, e la testa pusada sul sen nudo, e i oci iluminadi de improviso!...</poem> {{Centra|{{Sc|Giulieta}}}} <poem> Elo dunque, Romeo, tempo vegnudo?</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5q5pmurhkges1hnoe09ozfeelzf3g1q Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/42 102 15382 70956 2021-04-22T10:18:11Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> O luna tonda, che nel çiel te giri sentinela del mondo e de l’amor, e basi e pianti insieme te respiri da i to balconi pieni de slusor, che te inçercola tuta a giri, a giri;</poem><noinclude> <references/></noinclude> o2g6tgbuqf9pmpitcco8zv6s4cwvmii Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/43 102 15383 70957 2021-04-22T10:18:49Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> luna, a quarti o a metà secondo segna la moda stramba che se usa in çiel, dopo che in çiel, come el lunario insegna, i te sassina a colpi de penel, e naso e oci e boca i te dissegna; luna dei monti, ciaro de i paesi, specio de i laghi e de le vale fonde, stela dei copi, dove i gati intesi se sfida a rugolar zo da le gronde par le gatine de tuti i paesi; luna de quei che a sorte o par natura dorme in mèso a le strade o su la paia, questurina dei ladri a note scura, rabia dei cani che te guarda e sbaia, risorsa del pitor che te impitura;</poem><noinclude> <references/></noinclude> rwd5cqeaml0tdyaw82waxl34hv1gjaq Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/44 102 15384 70958 2021-04-22T10:19:18Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> luna, imprèsteme a mi tuto el to lume, la to camisa bianca, el to slusòr, parchè vesta du osei de le to piume, du colombini che se fa a l’amor.... e permèteme a mi che fassa lume!</poem><noinclude> <references/></noinclude> qahvfc7cdbg339zi73f8apv5fi2rys0 Giulieta e Romeo (1905)/Note seconda 0 15385 70959 2021-04-22T10:19:52Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Note seconda<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Note prima<section end="prima"/> <section be...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Note seconda<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Note prima<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Capeleti e Monteci<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Note seconda |prima=../Note prima |dopo=../Capeleti e Monteci }} <pages index="Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf" from="35" to="44" fromsection="" tosection="" /> 7i4xcojgx5gyoaq452j29hdub48cew6 Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/56 102 15386 70960 2021-04-22T12:15:48Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> el primo botesar de una campana, ’na finestra che sbate, un putin che se sveia da la nana a dimandar del late.... Ah se capisse, che gh’è tempo ancora parchè la gente se desmissia fora!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1g8g6vukyww2y3h6nhsliv9d3wg404d Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/57 102 15387 70961 2021-04-22T12:17:07Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} {{Centra|{{Sc|Giulieta}}}} <poem> Amor mio belo, benedeto e santo come la medaieta che g’ho in sen, che se ve digo de volerme ben, l’è parchè ve ne vôi tanto, ma tanto... Marido mio signor, che se ve canto la nina nana, che el sono ve tien, pusarèssi la testa su sto sen, dormiressi a cussì par ci sa quanto... Marido mio signor, che tuta note avì pianto con mi, mi che ve porto tuto el dolor, che se pol dar in dote, se no volì obligarme de morir par la paura che i ve voia morto, fème partir con vu, fème partir!..</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0z287kg3t5j5k3ag11kjg3se9avu8sa Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/58 102 15388 70991 70962 2021-04-22T16:07:25Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> Cosa volìo che fassa mi, mi sola persa nel scuro de sta casa granda, sensa del vostro ben che me consola? Quando i parenti me farà dimanda: cosa te crussia mai, cor de me fiola, che te gh’è tuto, boca mia {{Ec|dimanda|comanda|Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/111}}? Mi sbassarò la testa su la spola, e lassarò che la lana se spanda. Ma in fin de i conti pò, mi penso bene d’èssar vostra mugiere, e g’ho el dirito de sentirme ligada a ste cadene, e g’ho el dovere de vegnèrve a drio in mèso ai bandi de qualunqua sito, che in fin dei conti sì el marido mio!</poem><noinclude> <references/></noinclude> bt5hfcoqym3rgj36k997vctv0ulx68m Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/59 102 15389 70963 2021-04-22T12:18:54Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|IV.}} <poem> Volio che taia le me tresse bionde rissolinade? Co sti rissi d’oro ve filarò un magnifico lavoro a rose e a onde non so quanto fonde; e co un vestito vostro, che me sconde del bel corpo de fèmena el tesoro, che se più no ve piaso, eco mi moro de quela gelosia che no risponde, mi passarò par vostro servidoro; vu, sarè el me comando, el me pastoro, e mi la vostra pegoreta sana, che ve darà el so late e la so lana, pur che andemio così, come persone che çerca passe e padronanse bone!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 64kp73rggxvj99awj91q2l5xu18cr0p Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/60 102 15390 70964 2021-04-22T12:19:31Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|V.}} <poem> La scala a corda dindola e trema soto el convulso de tanto amor... Romeo Montecio urla e bastiema, contro la lege del so signor. Così i se lassa, co un altro baso, l'ultimo forsi, grando così... quel che i s’ha dito dopo, lo taso, parchè a momenti pianso anca mi!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1lswywbduftsxpifgs92pcau2bs81ox Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/61 102 15391 70965 2021-04-22T12:20:08Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> <poem> Un cicì.... Gira par aria nuvole de lana che se alsa, se sbassa e che s’incrosa; pò, le se cambia in nuvole de rosa soto i colpi de vento, che le ingana e le spampàna - più lontan che el pol...</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1fwe3zjm0qwmymd3rn5fb0ge3obzygm Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/62 102 15392 70966 2021-04-22T12:20:53Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tase le rane nel paltàn del fosso, parchè se senta cantar meio el galo; passa par aria nuvole de gialo, che le se cambia in nuvole de rosso e in mèso ai monti dove le se perde, a poco, a poco, se desmissia el verde. E i boschi verdi cunadi dal vento squassa le çime par dar aria al logo... Fuma dai monti nuvole de argento, brusa par aria nuvole de fogo, e ne la vale dove el vento tase se vede el bianco de le prime case... Fuma camini e fuma monti, fuma la rosada slusenta in meso ai prà...</poem><noinclude> <references/></noinclude> q95ttd0i9wq0a2ebm2ov5oyyhym2fzc Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/63 102 15393 70967 2021-04-22T12:21:41Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ah, se capisse, che anca questa qua l’è una note che passa, e se consuma nel precipissio de l’eternita! Dopo, con çerte sciabole de fogo vivo: tute sguissi e lampi, che te passa davanti come un fulmine, che te orba e te ilumina i monti a quarti e a mile a mile i campi; che te sveia le ròndene (che mòla al vento, el pèto bianco a sgol) che te sveja le fèmene che buta a l’aria I’ultimo ninsol...</poem><noinclude> <references/></noinclude> 32k5viduuwv5lhc73w6eivn81xemazv Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/64 102 15394 70968 2021-04-22T12:21:59Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Fra el benedir de le creature sane, Fra el maledir de le miserie umane, Fra el saludar de tute le campane Eco el giorno, eco el sol.</poem><noinclude> <references/></noinclude> kbq9gxn9gspyvyq7qqjdryoyby3d467 Giulieta e Romeo (1905)/Note terza 0 15395 70969 2021-04-22T12:22:39Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Note terza<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Capeleti e Monteci<section end="prima"/> <sect...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Note terza<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Capeleti e Monteci<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Confession de Giulieta<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Note terza |prima=../Capeleti e Monteci |dopo=../Confession de Giulieta }} <pages index="Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf" from="53" to="64" fromsection="" tosection="" /> 7jzjmnr5swjnmt09arcfpkqgfxv9hoa Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/87 102 15396 70970 2021-04-22T12:23:45Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{Sc|Giulieta}}}} <poem> {{xx-larger|R}}omeo Montecio, cosa fèo quà atorno solo e avilì da la malinconia? I gali canta, che a momenti è giorno e ve par che sia apena avemaria... Ah, no volì andar via, parchè ve piase de starme vissin? Tolì, tolì par vostra compagnia, tolì sta rama del me rosmarin!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 20dhdtqlbnnc6581jpk5azds8e42a0s Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/88 102 15397 70971 2021-04-22T12:24:37Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Romeo Montecio, v’ho visto a cavalo de una bianca cavala e a porta, a porta, vu dimandavi se mi fusse morta e tuti quanti rispondea de sì... Pò tornavi a saltar svelto a cavalo de la stessa cavala e, a porta, a porta, sempre sperando che no fusse morta, vu seguitavi a caminar così! Bati, bati! Ci gh’è? — Ci gh’è che bate? — J è forestieri de forestaria... Ah, bison èssar bele teste mate, par fermarse de note a casa mia... e no j vol più andar via, parchè ghe piase de starme vissin... Tolì, tolì par vostra garansia, tolì sta rama del me rosmarin!</poem><noinclude> <references/></noinclude> qmoji9xp9kz8n8i75jacq66t6jxh86f Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/89 102 15398 70972 2021-04-22T12:45:39Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Romeo Montecio, v’ho visto in zenocio, soto un ciaro de luna in camposanto, e me ricordo che piansevi tanto, cosita tanto come pianso mi... Pò tornavi a cascar sempre in zenocio, smartelando le piere in camposanto, e me ricordo, che piansevi tanto e seguitavi a smartelar così! Ecote el giorno a un tiro de balestra, e ancora i bate a la porta de strada... Gh’è Romeo che vien su da la finestra, che son qua mèsa nuda e tribulada... Ah, fè la gran matada, parchè ve piase de starme vissin... Tolì, tolì da infiorarve la spada, tolì sta rama del me rosmarin!...</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7hnnmnfs2owsuoce8hac1i7xqn0t8qk Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/90 102 15399 70973 2021-04-22T12:46:21Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|I.}} <poem> {{xx-larger|C}}osì parlava Giulieta, sognando tra i brassi de Romeo, che la strensea; ma verti i oci e le mane strucando, quele mane che tanto ghe piasea la s’ha messo in senton così digando:</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8sd4cbenm134opdlv36louxgt92627y Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/91 102 15400 70974 2021-04-22T12:47:34Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{Sc|Giulieta}}}} <poem> — Qual bon vento v’ha dito, vita mia, la strada giusta de arivar più presto, prima che i frati me scondesse via, prima che el padre combinasse el resto? Ah, volevi far questo, par poder starme una note vissin? Tolì tolì, za che l’avì volesto, tolì sta rama del me rosmarin!... Tolì sti basi, che la vostra sposa par tanto tempo, v’ha tegnù a digiuno, e mi ve giuro che nissuna cosa m’ha fato sì che de perdesse uno; basè sta boca che mai no ve cria, guardè sti brassi che ve strense al sen...</poem><noinclude> <references/></noinclude> katkh221akuubp8rzprx3abzyv6p7kf Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/92 102 15401 70976 70975 2021-04-22T12:48:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{Sc|Romeo}}}} <poem> Giulia, anima santa, vita mia, Vu s’eri morta e mi ho tolto el velen... Vu s’eri morta a tute le persone e vegnendo da Mantova sentiva: “Done piansì che é morto Giulia, done„! ma nissuni savea quanto pativa... Done, piansì, che è morto Giulia, done la me sposa, el me angelo, el me ben... Vu s’eri morta a tute le persone, vu s'eri morta, e mi ho tolto el velen! {{Centra|<nowiki/>*}} Così parlava Romeo spasimando tra i brassi de Giulieta che piansea, ma verti i oci e la boca basando quela boca che tanto che piasea, a poco, a poco el se andava smorsando.</poem><noinclude> <references/></noinclude> lf0gk3wefrciy57itdgos4n0erm0db5 Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/93 102 15402 70977 2021-04-22T12:50:04Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} {{Centra|{{Sc|Giulieta}}}} <poem> {{xx-larger|R}}omeo, Romeo, che al sol de la me vita ho godudo con vu l’ombria più bela, che sì sta la me lume e quela stela che a i marinari dà la strada drita; che sì sta la me piera pressiosa, che sì sta la me forsa e sì el me dio... Cosa g’avio Romeo, cosa g’avio che i vostri oci no me guarda più? O colonine, bele bianche e tonde Gesù-maria, Gesù! Cosa g’à l’amor mio che no’l risponde? Le colonine ghe fa segno alora: Parlè più forte, che l’è vivo ancora!</poem><noinclude> <references/></noinclude> t1ekffhnxy3rf7a9qrrmu8r5ahwhao4 Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/94 102 15403 70978 2021-04-22T12:51:17Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Romeo, Romeo, che sora tuti adoro, come el santo più bon dei me pensieri: Vu el più grando, che sì, de i cavalieri con su la testa un çercolo de oro, e una spada tremenda a la cintura e un vestito de fero su le spale... Cosa g’ale signor, Dio! cosa g’ale le vostre recie che no ascolta più? O colonine, bele bianche e tonde Gesù-maria, Gesù! Cosa g’à sto Romeo, che no’l risponde? Le colonine ghe ripete alora: Ciamè più forte, che l’è vivo ancora! Romeo, Romeo, Romeo, che una parola vostra, savea da fiori e da finesse,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1q8es2fnuirs8qoj9tiv759qo9i91bq Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/95 102 15404 70979 2021-04-22T12:52:16Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> come un baso che zuga fra do tresse, come una miele che trà el dolce in gola, come la vostra anima che sola, i segreti savea de la me scala... Cosa g’ala Signor, Dio, cosa g’ala la vostra boca che no parla più? O colonine che in convento gira Gesù-maria, Gesù! Cosa g’alo Romeo che no’l respira? Le colonine ghe risponde forte: Gesù-maria, Gesù! Ci ha bevudo el velen va incontro a morte!</poem><noinclude> <references/></noinclude> mv9qxgnve89riq382s8lcb6qr70dyb7 Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/96 102 15405 70980 2021-04-22T12:52:54Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> {{xx-larger|L}}a campana del convento, col batocolo par aria, mèsa fora e mèsa drento de la lòsa campanaria... drin, drin, drin! Tuta lustra e tuta brava, col fratin che la tirava co’ ‘na forsa straordinaria, la sonava matutin...</poem><noinclude> <references/></noinclude> p9yc08byvpwtsyp8ifdbgx3f2toqy30 Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/97 102 15406 70981 2021-04-22T12:53:16Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Nel convento scuro, scuro sensa luna e sensa stele se vedea speciarse al muro i lumeti de fe cele... din din din... j'era ombrie che se segnava, j'era i frati che pregava co ’na calma straordinaria la Madona e el so bambin.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 72z7ehpoobr0jyeqv3uhm1rze49x8gl Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/98 102 15407 70982 2021-04-22T12:54:21Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|IV.}} {{Centra|{{Sc|Giulieta}}}} <poem> {{xx-larger|F}}rati, basta pregar, che g’ho el delirio, anime sante, stè lontan da mi. Ve podìo imaginar pèso martirio de sto Romeo che me va via così, propio qua sui zenoci e nel momento che i nostri passi se dovea incontrar a l’ombra amiga de sto gran convento, per consolarse, del più gran penar? —</poem><noinclude> <references/></noinclude> g7zztedmxbtnowln4rk3shrryzs3wm5 Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/99 102 15408 70983 2021-04-22T12:55:28Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E pensè che mi viva? — Ve rispondo che i m’ha tolto par morta e morta resto; l’amor mio l’è partì par’n altro mondo, poro el me amor, finido così presto... Poro sto amor, che apena nato, in cuna, tuta la gente g’ha volesto mal... La me comedia no g’avù fortuna... Ecome pronta a st’altro funeral! — E Giulieta butandose destesa sul corpo del marì, co un gran sospiro boca con boca l’è restada lì, e gh’era i frati che cantava in ciesa € scominçiava a andar la gente in giro: Romeo e Giulieta j’è morti così...</poem><noinclude> <references/></noinclude> l6w52l9g9ux10rd2bubahfb1kl87g8c Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/100 102 15409 70984 2021-04-22T12:56:12Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Un cicì! Qualche foia che se move, i grii che gria par la rosà che piove, le ròndene che porta brute nove da cissà mai quale gronde lontane... Altri segni, altri boti de campane, i putei che se sveia da le nane... Ah se capisse, che anca el mal più fondo no cambia facia a nissun roba al mondo! Trema le piante come veci fiachi dopo una vita tribulada atorno par afari de soldi o de passion, e gh’è le stele co i ocieti strachi, e gh’è la luna, che ve dà el bon giorno, par mostrar la so bona educassion...</poem><noinclude> <references/></noinclude> mv2qc2icvy59bylb9p6sb1v9qr6eeb2 Giulieta e Romeo (1905)/Sogno del rosmarin 0 15410 70985 2021-04-22T12:57:02Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Sogno del rosmarin<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Note quarta<section end="prima"/> <sec...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Sogno del rosmarin<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Note quarta<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Note<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Sogno del rosmarin |prima=../Note quarta |dopo=../Note }} <pages index="Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf" from="85" to="101" fromsection="" tosection="" /> b4r9ec7jegleqrt4hjidrut9a975fhr Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/109 102 15411 70986 2021-04-22T13:01:39Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|NOTE QUARTA.}} {{smaller|''Camposanto de Giulieta: Taiada'' ― tagliata.}} {{smaller|''Ben tornìo'' ― Ben tornito.}} {{smaller|''Fè a pian'' ― fate a piano.}} {{Centra|{{smaller|SOGNO DEL ROSMARIN.}}}} {{smaller|Sul significato ed onore che teneva il rosmarino nel Medio Evo, devo alla vasta coltura del carissimo cugino prof. Emilio Barbarani, le seguenti ricerche:}} {{smaller|«''Rosmarinus'' ― pianta, che tra altro, ha virtù di muovere amore negli animi».}} {{A destra|{{smaller|''(erbario del 900)''.}}}} {{smaller|«Simboleggia amore nascosto, e di esso servesi spesso il demonio per accendere fiamme di impuro fuoco nei giovani cuori».}} {{A destra|{{smaller|''(erbario del 1000).''}}}} {{smaller|«Le sue foglie sono utili in medicina e vi fu chi con esso guarì mali d'amore negli animi. I gentili lo facevano sacro a Venere».}} {{A destra|{{smaller|''(erbario del 1200).''}}}} {{A destra|{{smaller|(''Le Clair'' ― saggio sui bestiarî ed erbarî).}}}} {{smaller|«Tra le piante che più erano care ai giovani cavalieri ed alle dame, erano il basilico e il ramerino ― e spesso si usava per foglioline o ramoscelli d'esso, di significare che li portava amore e chiedeva».}} {{A destra|{{smaller|({{Sc|Redi}} ― ''lettere'').}}}}<noinclude> <references/></noinclude> 6iqb0s2y8soyysje99uzsaapqwi3s4n Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/110 102 15412 70987 2021-04-22T13:04:06Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{smaller|«Anche il nostro Alamanni fa del ramerino miglior lode che d'ogni altra pianta nominata nel 5 della sua coltura, lo dice verde, e vivo e fiorito. I Greci chiamavanlo ''libanotis'' che vale albero del profumo e dell'olezzo puro».}} {{A destra|{{smaller|({{Sc|Redi}} ― ''lettere'').}}}} {{smaller|«Rosmarino e basilico furono nel trecento e nel quattrocento sinonimi in parecchi dialetti nostri, come si può vedere nella poesia popolare e in alcuni di quelli che la imitarono in arte quali A. Poliziano e Lorenzo de' Medici».}} {{A destra|{{smaller|({{Sc|G. Grassi}} ― ''Saggio sui sinonimi'').}}}} {{smaller|''Ma miga'' ― ma non.}} {{smaller|''In senton'' ― il porsi a sedere di chi stava prima supino.}} {{smaller|''Smorsando'' ― spegnendo.}} {{smaller|III. ''Che se segnava'' ― che si facevano il segno della croce.}} {{smaller|''Batacolo'' ― battaglio.}} {{smaller|''Losa'' ― loggia.}} {{smaller|''Poro'' ― povero.}} {{smaller|IV. ''Bandoti'' ― recipienti per il latte.}} {{smaller|''Vèrse i becari'' ― i macellai aprono bottega.}} {{smaller|''Manuai'' ― così si denominano i garzoni muratori.}} {{smaller|''Sifola'' ― zuffola.}}<noinclude> <references/></noinclude> ppot886ctzd0g6ub1v7ms5f0qqvmsva Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/111 102 15413 70990 70988 2021-04-22T16:06:16Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|ERRATA-CORRIGE}} :::{{smaller|Al capitolo NOTE TERZA}} :::{{smaller|il quarto verso del Sonetto III}} che te gh'è tuto, boca mia dimanda? :::{{smaller|va sostituito con quest'altro}} che te gh'è tuto, <u>boca mia comanda?</u><noinclude> <references/></noinclude> f5gf7uugnpplx07l0sdymid1dzitjvq Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/105 102 15414 70996 2021-04-23T07:11:15Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|VERONA.}} {{smaller|''Àdese'' ― Il fiume Adige, che scendendo dal Trentino, traversa Verona nel mezzo, passando sotto ponti già romani e scaligeri, in vista delle chiese migliori della scuola bizantina e romanica.}} {{smaller|''Castel San Piero'' ― Già Campidoglio, poi castello di Teodorico.}} ::::{{smaller|«Sul Castello di Verona}} ::::{{smaller|batte il sole a mezzogiorno».}} ::::::::{{smaller|{{Sc|Carducci.}}}} {{smaller|Ora caserma di costruzione austriaca.}} {{smaller|''Sconti'' ― nascosti.}} {{smaller|''Avì'' ― avete.}} {{Centra|NOTE PRIMA.}} {{smaller|1. ''El zugo del capèlo'' ― Il giuoco del cappello o giuoco del torcio. «Facendosi questo giuoco fu Romeo levato da una donna: il quale entrato in ballo fece il dover suo e dato il torchio}}<noinclude> <references/></noinclude> b9i9vfej3yj5a3ufs1ju2u8qkftx6ix Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/106 102 15415 70997 2021-04-23T07:15:28Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{smaller|ad una donna andò presso a Giulietta e quella prese per mano con piacere inestimabile di tutte e due le parti».}} {{A destra|{{smaller|{{Sc|Matteo Bandello.}}}}}} {{smaller|''Vendri Gnocolar'' » Il venerdì del gnocco, nel carnevale di Verona.}} {{smaller|II. ''Sbafador'' ― mangiatore a ufo.}} {{smaller|''Arente'' ― vicino.}} {{smaller|''Uda'' ― vuota.}} {{smaller|''Ingiassè'' ― ghiacciate.}} {{smaller|III. ''Da pampalugo'' ― da zimbello, e nel caso del giuoco del torchio ― da portalumi.}} {{smaller|IV. ''Monte Baldo.''}} <poem> {{smaller|«El Monte baldo par dormir se chieta}} {{smaller|e no ghè sengia ò àlbara o stradeta,}} {{smaller|che no se senta l'anima striada;}} {{smaller|E alora svelte ciapa su la strada,}} {{smaller|proprio in contro a Verona, che le speta,}} {{smaller|le ariete fine che me fa poeta....».}}</poem> :::::::::::{{smaller|(''Canzoniere veronese'', del m. a.)}} {{smaller|''Vu che me avì impissà'' ― voi che mi avete acceso.}} {{smaller|''Come vu lo fè'' ― come voi fate.}} {{smaller|''Piassè'' ― più.}} {{Centra|NOTE SECONDA.}} {{smaller|''Asèdo'' ― aceto.}} {{smaller|''Magno'' ― mangio.}} {{smaller|''Fraga'' ― fragola.}} {{smaller|''Trosi'' ― sotterfugi.}} {{smaller|''Copi'' ― tegole.}} {{smaller|''Rugolar'' ― rotolare.}}<noinclude> <references/></noinclude> nous74nkrzlkzmwe6jayktfoo9fp8j5 Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/112 102 15416 70998 2021-04-23T07:16:58Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|Stampato in Milano}} {{Centra|nel Marzo 1905}} {{Centra|{{smaller|dallo}}}} {{Centra|{{Sc|Stabilimento Tipografico}}}} {{Centra|{{larger|Attilio Piazza}}}}<noinclude> <references/></noinclude> cgeb3iqg249bklreli0ek0y98ctqgbx Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/108 102 15417 70999 2021-04-23T07:20:32Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|CONFESSION DE GIULIETA.}} {{smaller|''A ponto'' ― appunto.}} {{smaller|''La me sa'' ― la mi sembra.}} {{smaller|''Dême'' ― datemi.}} {{smaller|''Stòfega'' ― soffoca.}} {{smaller|''Ampòla'' ― fiala.}} {{smaller|''Ve catarè'' ― vi troverete.}} {{smaller|''Dolsa'' ― dolce.}} {{smaller|''Val Polesèla'' ― Val Policella, celebre valle veronese.}} {{Centra|CAVALCATA DE ROMEO.}} {{smaller|''Che ghe scurta'' ― che gli scorcia.}} {{smaller|''Giara'' ― ghiaia.}} {{smaller|''Sèse'' ― siepi.}} {{smaller|''Cioche'' ― chioccie.}} {{smaller|''Vanèse'' ― coltivazioni di ortaglia.}} {{smaller|''Scavissando'' ― scavezzando.}} {{smaller|''Che ciapa'' ― che prendono.}} {{smaller|''Carghe'' ― cariche.}} {{smaller|''Nio'' ― nido.}} {{smaller|«''Piassè bela de Dio'' ― frase comune nella parlata affettuosa: ''Te si più belo de Dio'', esclama la madre palleggiandosi il bambino fra le braccia.}}<noinclude> <references/></noinclude> mjie1u0z7snufm1f9q3zene3wc0izpi Pagina:Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf/107 102 15418 71000 2021-04-23T07:25:52Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|CAPELETI E MONTECI.}} {{smaller|Sono notissime le discordie di queste due famiglie in Verona nel 300.}} :::{{smaller|«Vieni veder Montecchi e Capelletti».}} :::::::::{{smaller|({{Sc|Dante}}).}} {{smaller|''San Zeno'' ― Popolarissimo ed antico rione popolare, dove sorge la famosa basilica.}} {{smaller|''Che el se descanta'' ― che si spicci, che faccia presto.}} {{smaller|''Sighi'' ― grida.}} {{smaller|''Te copo'' ― ti ammazzo.}} {{smaller|''Massa'' ― troppi.}} {{Centra|NOTE TERZA.}} {{smaller|I. ''Che gria'' ― che grilla.}} {{smaller|''Dala nana'' ― dal sonno.}} {{smaller|''Se desmissia'' ― si svegli.}} {{smaller|II. ''Ve ne vôi'' ― ve ne voglio.}} {{smaller|''Fème'' ― Fatemi.}} {{smaller|III. ''Mugiere'' ― moglie.}} {{smaller|''Volìo'' ― volete.}} {{smaller|IV. ''Rissolinade'' ― fatte a riccioli.}} {{smaller|''El me comando'' ― il mio padrone.}} {{smaller|''Pur che andemio'' ― pur che si vada.}} {{smaller|V. ''Spampàna'' ― si sparpaglia.}} {{smaller|''Paltan'' ― pantano.}} {{smaller|''Cunadi'' ― cullati.}} {{smaller|''Squassa, scuote'' ― scuotono.}} {{smaller|''Ninsol'' ― lenzuolo.}}<noinclude> <references/></noinclude> bal7lgeozylz9674ezwwhysh5gkstch Giulieta e Romeo (1905)/Note 0 15419 71002 2021-04-23T07:26:57Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Note<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Sogno del rosmarin<section end="prima"/></div>{{Cont...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Note<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Sogno del rosmarin<section end="prima"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Note |prima=../Sogno del rosmarin }} <pages index="Berto Barbarani, Giulieta e Romeo, 1905.pdf" from="103" to="110" fromsection="" tosection="" /> 5fherhpwmwdjnzhihlxbn3ahe0yfd5k Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/5 102 15420 71004 2021-04-23T07:41:22Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|A MIO COMPARE ANZOLIN}} <poem> Ciapandome<ref>Adottando un'ortografia più conforme alla pronuncia, scrissi: ciapar, ciave, ocio ecc. in luogo di: chiapar, chiave, ochio ecc. come accenna il Boerio, Diz. Veneziano.</ref> un amigo soto 'l brazzo, El me dise: Gigin, quando stampè? Caspita, adesso ch’avè roto el giazzo Bisogna pur che fora ve butè; De resto l'oselin me ga za dito Che vu sè un frate che laora in zito. E come a scomenzar dal primo zorno Che vien su per le scale la comare, Parenti e amici ve se taca atorno Col desiderio de ciamarve pare, E i ve tormenta fina che la siora La se decide de spuarlo fora, </poem><noinclude> <references/></noinclude> lgoe1j2drk3xol9ssrj2z8hsyjng0im Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/6 102 15421 71005 2021-04-23T07:42:42Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Stufo de quel’eterna petulanza Che me vien a tirar per el capoto, Dopo una fastidiosa gravidanza Ò messo al mondo un altro piavoloto, E apena da le cotole el se mola, Ecolo qua che ve lo mando a scola. Sentirè che ''no 'l parla venezian'', Perchè a San Marco no'l ghe xe mai sta; Ma un poco del vernacolo istrian In brazzo de la nena<ref>Nutrice.</ref> l’a impara; E se 'l ve par dureto de cervelo, Compatilo, compare, el xe putelo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> dccay6p8x9d6hu7uyaau8gnrngjnbh1 Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca 0 15422 71308 71228 2021-05-03T12:38:11Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Racolte de poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="1" to="3" fromsection="" tosection="" exclude="2"/> * {{Testo|A mio compare Anzolin}} * {{Testo|Chi xe l'autor?}} * {{Testo|La mia contrada}} * {{Testo|In morte d'un gato}} * {{Testo|El soco moderno}} * {{Testo|Angelica e Medoro}} * {{Testo|El misantropo}} * {{Testo|El curioso}} * {{Testo|El ciaciaron}} * {{Testo|Le squinzie}} * {{Testo|La marantega}} * {{Testo|El zerbinoto}} * {{Testo|A un comitato eletoral}} * {{Testo|La cremazion}} * {{Testo|El sospiro de Tomaso Canela}} * {{Testo|Prefazione ai Sonetti}} * {{Testo|La mia morosa (1875)|La mia morosa}} * {{Testo|L'antitesi}} * {{Testo|Apolo in campagna}} * {{Testo|L'incognita}} * {{Testo|La versomania}} * {{Testo|Per celebre artista}} * {{Testo|A un esimio capocomico}} * {{Testo|El ciasson}} * {{Testo|El teatro giazzera (1875)|El teatro giazzera}} * {{Testo|La mima selerata}} * {{Testo|El lasagnon}} * {{Testo|El moliner poltron}} * {{Testo|La primavera (Giglio Padovan)|La primavera}} * {{Testo|El sbragion (1875)|El sbragion}} * {{Testo|La moretina}} * {{Testo|La Venere de stuco}} * {{Testo|La striga galante (1875)|La striga galante}} * {{Testo|El sposo}} * {{Testo|El scapolo}} * {{Testo|El sistematico (1875)|El sistematico}} * {{Testo|El sventadon (1875)|El sventadon}} * {{Testo|El petegolon}} * {{Testo|El fredoloso}} * {{Testo|El sparagnin}} * {{Testo|El spendacion (1875)|El spendacion}} * {{Testo|El scolaro}} * {{Testo|La scola vecia}} * {{Testo|La caseta perseguitada}} * {{Testo|La boca fresca}} * {{Testo|El materialon (1875)|El materialon}} * {{Testo|L'omo de mistier}} * {{Testo|L'ipocondriaco}} * {{Testo|El bontempon}} * {{Testo|L'avocato filosofo}} * {{Testo|Spiritismo}} * {{Testo|El medego da buganze}} * {{Testo|La terapia del zorno}} * {{Testo|I faloponi}} * {{Testo|El vero sistema}} * {{Testo|La sonambola}} * {{Testo|In morte d'una massera}} * {{Testo|La sborgna diplomatica}} * {{Testo|La spisima}} * {{Testo|El senser d'afitanze}} * {{Testo|El paron}} * {{Testo|El codice d'un omo de spirito}} * {{Testo|L'antiquario}} * {{Testo|El pitor (1875)|El pitor}} * {{Testo|El mecanico}} * {{Testo|El prete e 'l zornalista}} * {{Testo|El zornalista e 'l prete}} * {{Testo|El codon}} * {{Testo|L'Omo (Giglio Padovan)|L'Omo}} * {{Testo|I politicanti}} * {{Testo|La birba}} * {{Testo|La corsa dei barbari}} * {{Testo|Le pompe funebri}} * {{Testo|In piazza S. Marco}} * {{Testo|El palazzo ducal}} * {{Testo|El gabineto leterario}} * {{Testo|El nostro elemento (1875)|El nostro elemento}} * {{Testo|Giuda (1875)|Giuda}} * {{Testo|Adio a le Muse}} * {{Testo|L'apoteosi}} rya4mkjlk73k66grwj80bh4w5riqawa A mio compare Anzolin 0 15423 71021 71009 2021-04-23T12:29:20Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A mio compare Anzolin<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="dopo"/>Chi xe l'autor?<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A mio compare Anzolin |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |dopo=Chi xe l'autor? |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="5" to="6" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 49d1evg4fc3utrpgwn342s64uzppqn1 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/7 102 15424 71012 2021-04-23T12:10:22Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|CHI XE L’AUTOR?}} <poem> Quel moro, scarmo, co la barba intiera, Dal naso grego e dal color de cera, Che sa predir la piova e la tempesta Avendo sempre qualche rana in testa. Quel giazzà che va sempre in soratuto, Che parla a meza vose o fa da muto; Che schiva i ziri d’aria e ga paura Ch’una mosca lo spenza in sepoltura; Che fila in un caligo sempiterno E ga fredo l’istà, caldo l’inverno. Conosserlo voleu più da vicin? Lezè quatro fazzae del so tacuin.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4rzgtxigcji93prnes538dixrqn7e82 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/8 102 15425 71013 2021-04-23T12:16:18Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Apena che me levo la matina Me vardo in specio; e se go bona ciera, Come un saltamartin vado in cusina Per darghe una strucada a la massera Che tira via dal fogo la pignata E me porze un scuelon de ciocolata. Me la bevo in un sorso, e alegramente Coro a vedèr se in fabrica i laora; E no stè creder che no fazza gnente: Fumo, spassizo, vago drento e fora; Mastego versi, fazzo el pisoloto, E me muo vinti volte de capoto. Poco dopo disnà vado in botega Per dar l'ociada a questa nota e quela; E gnanca ben scaldada la carega Me rampego fin su da mia sorela; Ma se i me dise che l’è in compagnia De qualche siora vecia, volto via. Passando per Cavana senza falo, Buto un’ociada a i carteloni freschi; A le mincionarie de Seravalo, Un’altra a le vetrine de Tedeschi; E lumando qua e là qualche macieta, Casco in un buso a bever la bozzeta.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9yk3ze237kd7lyno6jphvia2dibbu8v Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/9 102 15426 71014 2021-04-23T12:18:21Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> In un certo local, dove se unisse Le cime dei più nobili mistieri: Preti e maestri che le mola fisse, Proti, spazzacamini, capeleri; E per vèderghe ciaro in sto mis-mas. Ghe xe ’l factotum d’un’usina a gas. Pago e traverso el Tergesteo de volo, Come un’ombra che passa fra la zente; Lezo el listin dei cambi a rompicolo, Che dopo za no me recordo gnente; E a cento Ludri dandoghe de naso, Entro a man salva nel cafè Tomaso. Là trovo un club de medici e avocati Ch’a l'ocasion ghe ne sa dir de bele; Politici, antiquarj, leterati, E tirapiè de Dedalo e d’Apele, Che missia come vovi strapazzai Le bale<ref>Bubbole.</ref> de la Borsa e dei zornai. Quando me sento mezo snombolà, O che me zira l’oca per la testa, Co son tuto in un'aqua o rafredà, E me disturba quela porta o questa, Me tiro quacio quacio in un canton Che ve paro una mumia de Venzon.</poem><noinclude> <references/></noinclude> jjfe1357x0y3bgkb66vvip7hlykyzyl Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/114 102 15427 71015 2021-04-23T12:23:00Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|CORREZIONI E VARIANTI}} {| |- |Pag. ||15 ||verso ||16 ||''no vien'' |- |„ ||14 ||„ ||11 ||''lagreme'' |- |„ ||28 ||„ ||19 ||''El vadagno d'un mese del mario,'' |- | || || || ||''Vignì qua tute a farve ciare al lume'' |- | || || || ||''De sto fior de Lugrezie pampanone:'' |- | || || || ||''E 'l nome vostro sonerà imortal'' |- | || || || ||''Ne l'augusta Sorzera Comunal.'' |- |„ ||38 ||„ ||8 ||''Ch'al spessegar d'un cotolin che svola,'' |- |„ ||46 ||„ ||6 ||''M’à'' |- |„ ||81 ||„ ||5 ||''ve manca'' |}<noinclude> <references/></noinclude> qbdkk9fd8esykp0zwlm9j4b9zbzt4rh Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/10 102 15428 71016 2021-04-23T12:24:58Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Per no saver dove passar la sera, Me buto al Comunal o a l’Armonia: Se al caso i no regala una cagnera,<ref>Corbelleria.</ref> Fazzo el mio chilo sin che l’è fenia; Po drito a casa come i boni puti, E vado a piè per sparagnarli tuti. Co la felpa incastrada su la copa, E col capoto ben imbotonà, Co i brazzi che fa un cinque su la gropa Bato la strada a passo de soldà; Ma in certi siti, dove xe più scuro, Me tegno in mezo e tiro l’ocio al muro. Quando che arivo a l’ultima stazion Me drezzo su la schena e ciapo fià; Vardo se go la ciave del porton, Se ’l lumin su le scale xe impizzà: Nel caso che no andasse tuto ben, Fazzo l’inferno sina che no i vien. Vado su più lizier d’una farfala: Me cavo i guanti, el paletò, el capelo; Trovo in cusina la polenta zala, Un pialo de fasioi trovo in tinelo: Magno, bevo, me fumo un spagnoleto, E come un santo me calumo in leto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> fva87eyevp1tip4dd5py7otihfcynep Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/11 102 15429 71017 2021-04-23T12:26:45Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Avendome una siora domandà Se in vita mia me xe mai nato gnente, Perchè de note, fora de cità, Xe facile che toca un acidente, Dirò che fin adesso, grazie a Dio, Son arivà in porton sempre col mio. Sapiè del resto che no son de quei Che porta i bezzi atorno a spassizar; E se i me trova adosso quatro schei, Xe tuto quelo che i me pol robar; E co se nasa che la xe cussì, No merita sporcarse, digo mi. A i tempi che portava un bel relogio, (Ch’ò magnà senza gusto in una cena, Ne la qual per cavarmela d’imbrogio L’ò dà preson co tuta la caena,) Aciò che no i me guanta per la gola Zirava sempre armà d’una pistola. Ma dopo che un moderno Becaria Co tanto de parole m’à spiegà Che prima de servirse de culia Bisogna vardar ben quel che se fa, E no inarcarla e manco tor la mira Fina ch’el ladro no ve dise: tira!</poem><noinclude> <references/></noinclude> a0f5c8fc7to61p82yhmwirwl8kblasv Chi xe l'autor? 0 15430 71020 71018 2021-04-23T12:29:12Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Chi xe l'autor?<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>A mio compare Anzolin<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La mia contrada<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Chi xe l'autor? |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=A mio compare Anzolin |dopo=La mia contrada |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="7" to="12" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} ot9avo7e1nbhp0lutjizh9efjl7ijd4 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/12 102 15431 71019 2021-04-23T12:28:40Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Mi, da persona previdente e soda Che no vol pesarioi<ref>Incubi.</ref> su la cossienza, Porto l'arma, sior sì, ma sempre voda: S’anca i me copa, sia con Dio, pazienza; I posteri dirà: „L’era un bon fio, Che ’l codice a la panza à preferio!“</poem><noinclude> <references/></noinclude> qvxshed9alyqv1d4kdu7zqqsugnu0ld Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/13 102 15433 71027 2021-04-24T08:55:18Z OrbiliusMagister 31 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Centra|LA MIA CONTRADA. (1873)}} <poem> Che no i me parla de la via Toledo,<ref>A Napoli.</ref> Dei bacani de Londra o de Parigi; Per carità, che no i me vegna fora Con Babilonia, Sodoma e Gomora, Co i urli de le done e dei putei Quando el Vesuvio à sofegà Pompei: Chi voi veder l'inferno in miniatura E fra quel tananai<ref>Strepiti.</ref> perder la recia. Che vegna, cazza, a la Bariera Vecia. Se 'l matutin chichirichì del galo A desmissià l’apostolo San Piero, Qua tenori e baritoni sfogai Co mastele de rave e petorai; Conzaori de lastre e de fersore. Negozianti de sorbole e de more, </poem><noinclude> <references/></noinclude> 28fq4gxs5r7y6v7y47jgi8xfdk3dxeu Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/14 102 15434 71030 2021-04-26T07:15:44Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Luganeghe, persuto e castradina, Da la roba più scarta a la più fina: Fritole, peverini e mandolato, Da i boconi de lusso a quei del gato, Se no ve basta el son de la manera Ch’ogni momento fa stremir la tera, Sentirè le sbragiae de qualche mulo Che mostra i quarti d’ombolo e straculo; Un tibidoi<ref>Rumore confuso.</ref> de babe che va in ziro Tastando fruti, pan, lardo e butiro, De massere che strila, che tempesta, E se sgrafa e se petena la cresta. Framezo a i picapiere in gran funzion Per far la strada a schena de molton, Scoazzeri che mena el sbrufaor Lavandoghe le braghe a qualche sior, Qua vedarè passar la filastroca Dei militi che porta la pagnoca; I civici pompieri in piena festa Col speo sul fianco e la pignata in testa. Zo d'ogni banda capita una fola De menuagia che vien via de scola; De machinisti, fravi, marangoni, Fachini, laoranti e de garzoni;</poem><noinclude> <references/></noinclude> 34lewbght2h4mputgdfa15hvz0mb1a2 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/15 102 15435 71031 2021-04-26T07:18:11Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Tintori, pegoloti, calafai, Boteri, farinoti e manoai; Modiste, sartorele e sessolote<ref>Quelle che servono nei magazzeni.</ref> Che porta i fiochi su le scarpe rote, Varè che confusion, che bissabova! Tute le case par che le se mova Drio sta furia de cari e de cavai, De manzi e muli, d’aseni e castrai, Che se sbanda, che bulega, che salta, Se da drento da orbi e se rebalta, Svola i cazzoti;<ref>Pugni.</ref> canadindie, ombrele, In fregole va su fina le stele, I se ciapa, i se rondola per tera Come la tigre e come la pantera. Va sotosora tuta la contrada Insina che non vien la peverada,<ref>Pattuglia.</ref> Che a son de bote e co la renga fora Li strassina tra i fischi in gatamora, Intanto che se vede portar via: Caco<ref>Il centauro Caco venne ucciso da Ercole od Alcide.</ref> a San Giusto,<ref>Alla cappella dei morti.</ref> Alcide in specieria,</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8hou5fchqqp291moh7chflihatxqz6o La mia contrada 0 15436 71032 2021-04-26T07:18:59Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La mia contrada<section end="titolo"/> <section begin...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La mia contrada<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Chi xe l'autor?<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>In morte d'un gato<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1873<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La mia contrada |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=Chi xe l'autor? |dopo=In morte d'un gato |autor=Giglio Padovan |ano=1873 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="13" to="15" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} suxje5lorg247xszocaehu7wep3mctl Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/16 102 15437 71034 2021-04-26T07:22:31Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|IN MORTE D’UN GATO}} <poem> El mio povero Miceto, Se savessi.... l'è crepà! El par proprio un anzoleto Su la bara indormenzà. Quando penso, benedeto, Che ’l veniva la matina Cufolarse a piè del leto, A filar<ref>Il ronfare del gatto.</ref> la romanzina; Co pulito el destirava Le zatine su la tola, Con che grazia el me robava El bisato o la brisiola, Se me strazza el cuor nel peto, No me rege più i zenoci: Deme, deme un fazzoleto, Go le lagrime nei oci. Ma xe inutili sti pianti: Dio l'à messo za fra i santi: L’à volesto, e cussì sia... — Scoazzer, portèlo via.</poem><noinclude> <references/></noinclude> hfrp8mn7tabgcxa7oanruexyo8sp78d In morte d'un gato 0 15438 71037 71035 2021-04-26T07:26:16Z Candalua 23 Candalua el ga spostà ła pajina [[In morte d’un gato]] a [[In morte d'un gato]] sensa metarghe on rimando wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In morte d’un gato<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>La mia contrada<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El soco moderno<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In morte d’un gato |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=La mia contrada |dopo=El soco moderno |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="16" to="16" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 2b7g051f4vb2rmo0kp8tsveubycu9jr Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/17 102 15439 71036 2021-04-26T07:25:46Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL SOCO<ref>Socco, calzare degli strioni antichi nella comedia.</ref> MODERNO.}} <poem> Come Neron, fumando el spagnoleto, Rampar<ref>Ardere.</ref> vedeva Roma tuta quanta, Che no à valso i pompieri col schizzeto Nè i preti col bugiol de l’aqua santa, E in quel che tuto andava a tombolon El solo Culiseo restava in ton, Vede la musa comica latina Sta Babilonia de comedie a brazzo, Che va perdendo ’l stuco e la calcina E finirà deboto in rovinazzo:<ref>Mucchio di macerie.</ref> Ghe passerà su el Tempo co la scova, Ma eterna resterà la „Casa Nova.“</poem> {{smaller|Si allude allo studio del vero, usato da {{Ac|Carlo Goldoni}} e negletto dal più dei moderni.}}<noinclude> <references/></noinclude> djkkec3h25lppf0pwi41aq1w2gp6807 El soco moderno 0 15440 71039 2021-04-26T07:27:59Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El soco moderno<section end="titolo"/> <section begin...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El soco moderno<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>In morte d'un gato<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Angelica e Medoro<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El soco moderno |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=In morte d'un gato |dopo=Angelica e Medoro |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="17" to="17" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 2k4v42cjx3859n5hyfili4c22ybdipr Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/18 102 15441 71041 2021-04-26T14:20:40Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|ANGELICA E MEDORO}} {{Centra|{{smaller|FANTASIA}}}} <poem> Quei sposini tacai come cerese, Delizia e maravegia del paese, M’à stuzzegà gersera l’estro mato De sbozzarve in do segni el so ritrato: In mezo a un gran consegio De mutrie<ref>Facce brutte e deformi.</ref> e ciaciaroni sfogonai Che parla in diese per capirse megio, Vestia de zalo vedarè una vecia Con vose gnaga<ref>Soverchiamente acuta e sottile.</ref> da sbusar la recia, Un par d’ocieti grisi e petolai, Un muso tuto grespe e caramai; E cussì garba, in tanta so malora, Che 'l pesse can la spuarave fora. El cavalier par un osel de note, Anzi un automa co le suste rote, Tuto quanto ingobà, storto, ingranfio; Per saludar el slonga el colo un mio,</poem><noinclude> <references/></noinclude> oh6wodj1kvcahtbszc6o31bibnjvfwb Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/19 102 15442 71042 2021-04-26T14:22:06Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E tirando su e zo la capelina Quindese volte el scassa la testina, Restando un'ora co la felpa in man Come l'orbo ch’aspeta el carantan. Co le zampe davanti a picolon, Tegnindose l’ombrela soto 'l brazzo, El va zirando intorno a zopegon Come chi tenta caminar sul giazzo, E scoverzendo la zentil sirena Par che 'l se storza el filo de la schena. Tirando una carega al taolin, A onza a onza el ghe se fa vicin; EI ghe parla, el ghe ride, el la carezza, El va in brodo de viole, el se imborezza, E quando la fa segno, D'andarsene, el xe là pronto a servirla, A tegnirghe la borsa, a rivestirla, A meterghe la siarpa sul scufioto, A drezzarghe le pieghe sul daoto. E come, terminada la funzion, El vescovo scortà dal capelan Fra mile repetoni<ref>Riverenze.</ref> se la moca, El nostro cavalier Sporzendo 'l brazzo a la so dolce arpia In tuta gloria el se la porta via.</poem><noinclude> <references/></noinclude> jbkfkcbs6n8eln0hcid2zma6ysz64fh Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/20 102 15443 71043 2021-04-26T14:22:59Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Se la Camera Ecelsa Comercial<ref>All'Esposizione Mondiale di Vienna, l'anno 1873.</ref> Che impeniva la Mostra Universal De pegola, de solfare e carbon, De broche, ciodi, canevo e saon, Co risparmio d'incomodi e disgusti La gavesse mandà sti do bei fusti; La s'avarave certo merità El diploma d’onor, E la riconossenza D’ogni melon che nasse in sta cità!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5004zw2twuvsgy4iv49dpldb9sclhd5 Angelica e Medoro 0 15444 71687 71686 2021-07-13T15:41:27Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Angelica e Medoro<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El soco moderno<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El misantropo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra version|Angelica e Medoro (fantasia)|1920}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Angelica e Medoro |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=El soco moderno |dopo=El misantropo |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu |note={{Altra version|Angelica e Medoro (fantasia)|1920}} }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="18" to="20" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 3uqy1ogeuxnmegzo22lzd1e5wf5fglk Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/21 102 15445 71045 2021-04-26T14:24:47Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL MISANTROPO}} <poem> Su l’orlo d'un fosson da cimitero, Fra i omeri e le tibie sparpagnae, Co la gran felpa e 'l tabaron per tera, Vedo quel fosco prencipin danese Che se magna una crepa co le ociae, Scovrir volendo qualche gran mistero: Ma, struca struca, no 'l conclude un zero. Sta classica figura tanto bela Me fa pensar a ti, caro Filipo, A quei tempi beati Che ti geri un moscon, un mataran, Sempre col Berni e co l’Ariosto in man; A quei dì che se andava in società Col gilè bianco e 'l zazzarin scotà, Se faceva la polca e la monfrina Zapandoghe sul piè a la balarina, E se passava alegramente l'ore A dir sempiezzi e a mincionar le siore.</poem><noinclude> <references/></noinclude> fsq4i5tvc8kdp4o9pq73etnaya5epz9 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/22 102 15446 71046 2021-04-26T14:27:41Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma dal zorno fatal che ti à fissà De scrutignar quei veci zanfruloni Che andava predicando el so vangelo A le colone de l’antichità, Te vedo co la fazza stralunada,<ref>Incollerita.</ref> Con un brazzo de barba sgrendenada, E curvo, curvo, co la man sul peto, Andar baucando<ref>Senza saper dove nè perchè.</ref> per le vie del gheto. T'ò visto qualche volta al mio cafè, Sempre solo, nicià nel to canton, Che no te smove un colpo de canon; Opur, nel to pastran imbovolà, Tuto quanto ingrugnio, tuto ingrintà, Più duro, più salvadego d'un orso, Novo Timon zirandolar<ref>Gironzare. Timone d’Atene, il misantropo.</ref> sul Corso. Te vedo spesso incocalio sul molo Star ore e ore a far la corte al polo, Specular su la piova e la tempesta Col fronte scuro e senza cana in testa; Se un amigo te vol avicinar, Ti lo vardi per tresso e storzi el muso, Come volendo dir: „Fate via, desgrazia, se no te sbuso!“ Ma se ne l’indoman te core 'l vovo<ref>Ti viene il capriccio.</ref> De sentir quelo che ghe xe de novo,</poem><noinclude> <references/></noinclude> axfp0qcpvg4y51y3tjdxkkafjqafrrh Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/23 102 15447 71047 2021-04-26T14:28:33Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> E ti te moli e sbampoli qua e là, Picante Orazio col capel sbandà, Co una filza d’anedoti salai Da far schiatar chi no à ridesto mai; E se, calzando un’aria da profeta, De la to pinza<ref>Focaccia.</ref> ti ne dà una feta, Lassete dir che la xe sempre poca Per la stagion che no ti verzi boca. Vustu guarir, fio mio, de sta passion? Manda a Patrasso Eraclito e Zenon, Co tuti quei filosofi e sienziati Che a i zorni nostri passaria per mati; Seguita invece nei so alegri voli Porta, Zorutt, Goldoni, Guadagnoli, E lassa pur che 'l vaga a tombolon Sto mondazzo de carta da balon.</poem><noinclude> <references/></noinclude> cc7mcb2uym0g1ovw5j99fptd5j5rfjw El misantropo 0 15448 71048 2021-04-26T14:28:55Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El misantropo<section end="titolo"/> <section begin="...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El misantropo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Angelica e Medoro<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El curioso<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El misantropo |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=Angelica e Medoro |dopo=El curioso |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="21" to="23" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} sd06ep32urc38yyb3xznzjjmf7bfffu Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/24 102 15449 71049 2021-04-26T14:30:21Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL CURIOSO}} <poem> Smanioso de saver le novità, Tuto quanto infogao, tuto suà, Lo vedè batolar col portiner, Col biavarol,<ref>Granajolo.</ref> col fante, col barbier; E corer de galopo in farmacia, In piazza, in Borsa, al molo e in pescaria: Dal gran cafè dei ''Dindi'' al tribunal, Dal magistrato al ''magazen del sal''. Se nasse un furto, un ciapa ciapa, un fogo, Fra tuta la marmagia el se fa logo. No se liga un rebel nè un farabuto, No se mena un pitoco a istituto, No se rebalta una mastela o un vaso, No s’averze un canal senza el so naso; E tuti quei fasioi che l'à ingrumà El li va a semenar per la cità.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8cdggotd5qo395seqj428ucuff6abek El curioso 0 15450 71050 2021-04-26T14:30:39Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El curioso<section end="titolo"/> <section begin="rac...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El curioso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El misantropo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El ciaciaron<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El curioso |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=El misantropo |dopo=El ciaciaron |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="24" to="24" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} jt4dlhxql8yucm8i47dcycjsehka7yd Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/25 102 15451 71055 2021-04-27T07:30:16Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL CIACIARON}} <poem> Suto, suto, col naso impeverà, Co le do zampe in crose e col barbuzzo Sul pomo de la crozzola pontà, Ve presento quel strazza d’omenon Che se magna in salata Ciceron; Che, tabacando, spua sentenze d’oro: Quelo che tagia la borela al toro, Voleu saver per cossa La cometa de Biela ga la coa? Fra presa e presa el ve dirà la soa. La grandezza el conosse d'ogni stela Megio che i busi de la so scarsela, El sa tratar politica e finanza Più del pelao ch’à petenà la Franza, E divider l’Europa malcontenta, Come quel fil che tagia la polenta. Sorzo de biblioteca e gran censor, El ve giudica i libri da l’odor, E par che l’abia col divin poeta Quatro cibibi sgnocolà in bareta.<ref>Frase ch'esprime troppa confidenza presa con persona di grado superiore.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> q423fydzdpooaqeibuipami4ijyafxt Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/26 102 15452 71056 2021-04-27T07:32:18Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Comentando i zornai riga per riga, Più de la vespa el ponze e de l'ortiga; E trovandoghe drento un macaron, El ve lo porta fora col piron. El ve sa tamisar Cristo e Mosè, Pesar ne l'aqua la corona a i re.<ref>Archimede pesò nell’acqua la corona del re di Siracusa, per dedurre dalla sua gravità specifica la quantità d'oro e d'amalgama che poteva contenere.</ref> Ma cossa ancora a criticar ghe resta? El perucon de stopa che 'l ga in testa? Co parla sto bocon de dotorazzo Tireve su la boca el caenazzo, E prima che no l'abia terminà Guai a chi olsa de tirar el fià! Ma co 'l s’acorze che nissun lo bada, Co le pive nel saco el volta strada; E brontolando e destorzendo 'l colo, Per no perderla marza el parla solo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> cgx32ung4xjytp8kvi6jrlddzvq98p1 El ciaciaron 0 15453 71057 2021-04-27T07:32:39Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El ciaciaron<section end="titolo"/> <section begin="r...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El ciaciaron<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El curioso<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Le squinzie<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El ciaciaron |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=El curioso |dopo=Le squinzie |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="25" to="26" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} d571t9elogryxn9cslzcky8xqp14c06 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/27 102 15454 71058 2021-04-27T07:34:18Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LE SQUINZIE<ref>Donne affettatamente attillate.</ref>}} <poem> Tolè, pitor, la taolozza in man: Tireme zo co quatro penelae Sta manega de squinzie spetorae Che sbazzega in teatro e fa bacan. Nel so palcheto vedarè una siora Dal naso a beco e dal barbuzzo in fora; Tuta smorfie e morbin, tuta scoverta, Più de la Pompadour e la Ninon De l’alta scola nei secreti esperta. Missiandose qua e là tuta la sera Piena de grili come una puliera,<ref>Puledra.</ref> No la se volta mai verso la scena Che per mostrarghe al publico la schena. Col tiro più academico e più scaltro La ve sparisse da un momento a l’altro, E la ve torna fora a poco a poco Come la luna in tempo de siroco.</poem><noinclude> <references/></noinclude> b06thzz2pd6nx8rjzj2xrd1mtp08x71 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/28 102 15455 71059 2021-04-27T07:35:29Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ogni tanto la becola un confeto, Ciacolando la papola el sorbeto; Co la ganassa sgionfa, a do palmenti I caramei la masena co i denti, O la se mete in una posa tal Da zurar che la magna el canocial. La sa far i sberlefi co la boca, Slongar el colo da parer un’oca; Restarve là, incantada più d’un’ora Col naso in aria e co la lengua fora; Ma se i ghe mola un colpo al tamburon, Povera tata, la se dà un scasson. E vu altre petazze buscarone Che studiè tanto sul color del fioco Per far beato un povero marzoco; Vu altre squinzie co l’anelo in deo, Che zirè tuto ’l zorno avanti e indrio Portando in un scartozzo El vadagno d’un mese del mario, Specieve in ste galine faraone!</poem><noinclude> <references/></noinclude> kgplvi7f2xpns8ed1p9bc26hecbb410 Le squinzie 0 15456 71060 2021-04-27T07:35:51Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le squinzie<section end="titolo"/> <section begin="ra...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le squinzie<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El ciaciaron<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La marantega<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le squinzie |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=El ciaciaron |dopo=La marantega |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="27" to="28" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} roholk603wri9pk9k5pmt02yo75l1q7 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/29 102 15457 71061 2021-04-27T07:37:40Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA MARANTEGA<ref>Vecchia deforme, aggrinzata e secca.</ref>}} <poem> — Mo chi xela sta grima in capelon Che va da i frati a far la penitenza, Che par saltada fora dal casson Dei strafanizzi per la Previdenza? Co la ve mostra quel bruto mustazzo La par l'ira de Dio depenta a sguazzo, — Come? No cognosseu dona Catina, Quela che sgoba come una massera, Che scoa, che frega, e po la va in cusina A conzar<ref>Condire.</ref> la pignata e la caldiera, E che biastema pezo dei danai Se no i ghe lava in ordene i bocai? No son paron d’andar a la fenestra Senza vederla bagolar su e zoso Tanagiando<ref>Tormentare.</ref> e facendo la maestra, Tirandoghe le recie a qualche toso; Senza sentir sto fulmine de dona Che sbragia, che strapazza o che bastona.</poem><noinclude> <references/></noinclude> fvclo8uhxemk0xlbtsoyog7ass6ubdf Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/30 102 15458 71062 2021-04-27T07:39:15Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> La scufia in testa e la traversa al fianco, Piena de ciave come un carcerier, La va in cantina, la ve sta drio 'l banco, La furega ne l’orto e nel graner; E per tenderghe megio al so interesse La mete su i mustaci e le braghesse. Se da un vecio schenal de pano zalo La ve fa saltar fora un veladon, E i dindi che la ciapa de regalo La li mete in comercio de scondon, Capirè che a poderla praticar Ghe sarave del belo da imparar. L’impresta soldi al sedese per cento Tolendo in pegno anei de matrimonio, Possae, recini e tatare d’argento, Reliquie de San Marco e Sant’Antonio; E fufignando<ref>Frodando.</ref> megio che la pol, La dà ponti a l’avaro e al strazzarol. Ma co se zuna<ref>Digiuna.</ref> e co se bate 'l peto, E se ciapa ogni dì la santa messa, Co se ghe manda al papa l'oboleto E i strucoli de pomi a la badessa, Basta pagarghe al portiner el goto, Che s'entra in paradiso a scopeloto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1mmpyy0dm6iyvzr3xovsztmol66ttx3 La marantega 0 15459 71063 2021-04-27T07:39:36Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La marantega<section end="titolo"/> <section begin="r...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La marantega<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Le squinzie<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El zerbinoto<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La marantega |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=Le squinzie |dopo=El zerbinoto |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="29" to="30" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} nzp2xyicxpfj6d9ueatp6jpsv06hg1p Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/31 102 15460 71064 2021-04-27T07:41:35Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL ZERBINOTO}} <poem> Core su e zoso un figurin stampela Col museto de rana, La riga in mezo e le bandete in suso; In golarina rossa, Le braghete pistacio e un capotin Che no passa el fiancheto balarin. Rizzandose i barbisi o la moscheta E sberlefando come una simieta El va farghe d'ocieto a quela e questa Più in gringola d'un can vestio da festa. Ma no se dà spetacolo più belo Che a vederlo montar la cavalina, Co 'l va sul Corso a spassizar bel belo, O a far a Sant’Andrea la trotadina, E tegnindose al pomo de la sela La figura el ve fa de Purcinela.</poem><noinclude> <references/></noinclude> suf3svfluxqz5gn1phlsv6adhqb6ctw Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/32 102 15461 71065 2021-04-27T07:42:17Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Ma in un momento la Zerlina astuta Scarta, sbara, s'impena e via de volo; El cavalier che se la vede bruta Spasemà se ghe ciapa a brazzacolo, Insin che tuta alegra la cavala ''A son de tromba'' se lo porta in stala.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1i4unxbuilyshmr9xygiqhhpbv6s6de El zerbinoto 0 15462 71066 2021-04-27T07:42:35Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El zerbinoto<section end="titolo"/> <section begin="r...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El zerbinoto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>La marantega<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>A un comitato eletoral<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El zerbinoto |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=La marantega |dopo=A un comitato eletoral |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="31" to="32" fromsection="" tosection="" /> 4m0rka8f0cs5jovfvdz4h425gj8hwhn Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/33 102 15463 71067 2021-04-27T07:43:56Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|A UN COMITATO ELETORAL.}} <poem> Basta che se presenta un forestier Con peto sgionfo e quatro dei de cresta, Che 'l destira lasagne a so piacer Secondo la farina che l'à in testa, Siorsì che i me lo cata col feral Per farlo consegier municipal. E mi, corpo de bio, che son qua nato, Che per ogni canton go pozzi d'oro, Che pago le mie tasse al Magistrato, Mi, che a nissun no go da darghe un boro, Che me fazzo tirar da sie cavai, No me se mete ne la lista mai? Mo credeu che no sapia ciaciarar, O che no gabia forza de polmon? Deme una tromba e ve farò scampar: Lassè che parla e vedarè chi son. Feve avanti, bufoni, e so sicuro De sequestarve un dopo l'altro al muro.</poem><noinclude> <references/></noinclude> iyimree2x0uk84tmwflza3gz1axn3ti Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/34 102 15464 71068 2021-04-27T07:45:24Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> De cossa po se trata, in conclusion? De tamisar l’arenda comunal? Far, desfar un casoto, un fontanon, O trapiantar qua e là qualche feral? D’assegnar la pension a l’impiegato Che magna come un lovo e spua nel piato? Capirè ben che per sta gran facenda No ve ocore una cima d’omenon; Ma un tal che circum circa se n’intenda De scaldar o sfredir el caregon: De quei che dorme o che se leva in più Mi ve ne trovo quanti ne volè. A le curte: savè dove che stago, E che a vignir fin là no xe lontan; Se mai ghe fusse qualche spesa, pago; Pago e ve zonzerò la bonaman: No steve indubitar.... me buto fora... (Gnoco<ref>Baccellone.</ref> se no me refo in magnaora).</poem><noinclude> <references/></noinclude> g39bkp5gh4a8e9vpfssrlslhxxeovnm A un comitato eletoral 0 15465 71069 2021-04-27T07:45:44Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A un comitato eletoral<section end="titolo"/> <sectio...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A un comitato eletoral<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El zerbinoto<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La cremazion<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A un comitato eletoral |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=El zerbinoto |dopo=La cremazion |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="33" to="34" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} g3eas3n4j1755buuff9chb8rnvh1xcz Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/35 102 15466 71070 2021-04-27T12:11:33Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA CREMAZION}} <poem> Co un pover’omo à fato la valise, Nissun se move per andarghe drio; Se tira fora un par de calze sbrise, El capoto più vecio e descusio: Una bona rasada a la massela, E se 'l ga barba, sparagnè anca quela. Esponendolo come un pesse can Tra le smorfie e i bordei d’ogni genia, Aspetemo che vegna el capelan Co i so martufi a sbarazzarlo via; Tre giozze d’aqua santa, una preghiera, E a rivèderse, o caro, soto tera.</poem><noinclude> <references/></noinclude> f7eioj5mpbuepa6o82uyv5cbdoogbxo Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/36 102 15467 71072 71071 2021-04-27T12:12:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Xe vero che se crepa un bravo ometo, O un toco de lustrissimo sfondà, Semo qua pronti a farghe 'l so bagneto, A imbalsemarlo come un papagà: Ma po Dio sa che razza de birbanti Messi in conserva xe passai per santi! Preferisso piutosto la maniera Ch’à imaginà quel tomo de Segato, De convertir la carne in tanta piera Per farghe un monumento al Magistrato, O sia 'na colombera colossal Per l'inclito Consegio Comunal. Ma la perla de tutte le invenzion Xe quela che ve mete in un bel forno A brustolarve megio d'un capon, Senza che in fogo vada perso un corno; E co la magra spesa d'un fiorin Carlo Magno deventa spolverin. Col fumo che se leva da i rognoni E da tuto quel lardo descolà, Andaremo per aria co i baloni, Tuta ilumineremo la cità. Fazza i pianeti siopero co i vol: Venda el so caro e i so pulieri<ref>Poledri.</ref> el sol!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2zgx9jrlp89ufmsebew36r1n77nt8nt Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/37 102 15468 71073 2021-04-27T12:13:31Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Saludaremo in ogni lampadario Parenti e amici che xe andai con Dio; In ogni cana sbusa un impresario, In ogni beco l'ombra d'un mario: E ne la sacra usina de Sant’Ana<ref>Il cimitero.</ref> El Panteòn de la carogna umana!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 9evln7uwnjcxiw4qow7ylakovt0del7 La cremazion 0 15469 71074 2021-04-27T12:13:53Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La cremazion<section end="titolo"/> <section begin="r...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La cremazion<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>A un comitato eletoral<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El sospiro de Tomaso Canela<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La cremazion |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=A un comitato eletoral |dopo=El sospiro de Tomaso Canela |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="35" to="37" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} ip58eq79ufc5ry157tmv25em0wuedp2 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/38 102 15470 71075 2021-04-27T12:15:11Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL SOSPIRO DE TOMASO CANELA}} {{Centra|{{smaller|ANTIFONA}}}} <poem> Quando l’Amor vol meterghe la zata, Can e gato el fa unir soto l’ombrela; El fa ch’Orlando perda la zavata, Che deventa Rinaldo una sardela, E che l’omo più stagno de cervelo Sporca le braghe pezo d’un putelo. Una volta anca mi gera de quei Ch’apena i vede un cotolin che svola, I core come tanti barbastei<ref>Pipistrelli.</ref> Ne la speranza de saziar la gola: E co vedeva certi bei museti La me zirava più de la Fioreti.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4r334h7ma46wul0mdwue60wh444p6v3 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/39 102 15471 71076 2021-04-27T12:16:46Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Adesso invece, Cristo benedeto, No le me passa gnanca per la mente; Se qualchedun me mostra un bel tocheto, Lo vardo, e schiao, più no me fazzo arente; Ringraziando la Vergine Maria Se un pampalugo<ref>Sciocco.</ref> me lo porta via. Ma pur, gh’è sta un momento, e lo recordo Col cuor tuto ingropà sto bruto caso, Che sul più bel che me credeva sordo, Via da la recia m’è scampà el bombaso; E andando in paradiso col balon, Ò desvodà sto saco de sabion:</poem> {{Centra|LA COCOLA}} <poem> Moreta mia, xe un pezzo che te vardo E che l'amor me bisega nel sen; Ma essendo vecio lugaro bastardo, No posso dirte che ti xe ’l mio ben: No vogio che i me creda ribambio Nè che i me taca i mocoli da drio.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7k8tm8fwe2ijsl2tjq0ttqgcxfilphz Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/40 102 15472 71077 2021-04-27T12:19:28Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem> Co te vedo a teatro, sul balcon, O se per caso ti me passi arente, Me sento andar a viole la rason E del giudizio me scantina el dente; E co puzo la testa sul cussin Me bate nel cervelo un svegiarin. Da qualche tempo ti me rizzi el naso, Voltando i oci per parer più bela; Ma un omenon par mio sa in ogni caso Compatir le fumae d’una putela: Una mugier senza nissun difeto No la farave nio<ref>Nido.</ref> soto ’l mio teto. Ah se podesse lusingarme, o cara, De procurarte una scosseta al cor, Sonando verso l’alba la chitara A rischio de becarme un rafredor, Vorave far la parte de Lindoro Ch'intona la romanza al so tesoro. Ma dovendo, pur tropo, renunziar, Come t’ò dito in una mia sestina, A l'idea de poderme snanarar<ref>Andar perduto per tenerezza e per trasporto. Tolto dall'imitazione delle anitre che disguazzano festosamente nell'acqua.</ref> Vicin la to graziosa testolina, Prima che sona l’ora del matio Ciò un baseto nel fronte e va con Dio.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ce5wua9p05vj5wwtkd6n3hdz0lka7qn El sospiro de Tomaso Canela 0 15473 71078 2021-04-27T12:20:43Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El sospiro de Tomaso Canela<section end="titolo"/> <s...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El sospiro de Tomaso Canela<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>La cremazion<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Prefazione ai Sonetti<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El sospiro de Tomaso Canela |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=La cremazion |dopo=Prefazione ai Sonetti |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="38" to="40" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} lt1m065w9bmbcci12np8qi0szbgx2x6 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/43 102 15474 71085 2021-04-28T07:19:45Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|PREFAZIONE}} <poem> Quel patriarca dal barbon d’arzento, Muso da galantomo e cuor contento, Che sporze a i veci amici el so tabaco E per farve un piacer no l'è mai straco, El voria che piovesse i mii soneti Come de carneval svola i confeti. Caro el mio zentilomo venezian, Mi no son nato co la pena in man, Ma tanto e tanto, a parar via la smara, Darò una sdrondenada a la chitara: Se no ’l sarà formagio piacentin, Ciamèlo pur morioto<ref>È il formaggio della povera gente.</ref> o pegorin.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 4vj1cztb2oknb2i1id47y2iwjrjn0nx Prefazione ai Sonetti 0 15475 71086 2021-04-28T07:21:30Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Prefazione ai Sonetti<section end="titolo"/> <section...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Prefazione ai Sonetti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El sospiro de Tomaso Canela<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La mia morosa (1875)|La mia morosa]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Prefazione ai Sonetti |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=El sospiro de Tomaso Canela |dopo=[[La mia morosa (1875)|La mia morosa]] |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Poesie |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="43" to="43" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} gezjmij86ot0ybpmufwb8khluzbropd Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/45 102 15476 71087 2021-04-28T07:25:23Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA MIA MOROSA}} <poem> Me son proposto cento volte e cento De far da omo e no voler cantar: Ò zurà de mai più scarabociar, De butar libri e scartafazzi al vento. Ma cossa giova el mio proponimento Se la Musa me vien a stuzzegar? Disè vu altri: cossa oi mo’ da far? La mando fora e la me torna drento. In sete mesi la m’ha fato un fio:<ref>„Le Maravegie e Delizie d’un cafè,“ che non figurano nella presente raccolta.</ref> De tanta vena e tanto morbinosa, Che dubito mi stesso che ’l sia mio. Per questo el capelan vol che la sposa, Ma ghe rispondo: „Caro pre’ Matio, No basta che la sia la mia morosa?“</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3pajh5o3h0an4c3tkmgeel4b55kjyk8 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/46 102 15477 71088 2021-04-28T07:26:29Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|L'ANTITESI}} <poem> Gilgio! Mo che bel nome! Un nome tal Sarave degno d'un zentil poeta Nato sul Pindo in scufia e camiseta Per cantarne la vita pastoral. Ma invece la mia stela malandreta Ma regala più pevare che sal: L’ingiostro che vedè in sto caramal No risponde per gnente a l’eticheta. Mi no so ben che razza de demonio, Che va zirando el mondo col fiascon, L’abia da burla travasà in sto vaso; So che no son el fior de Sant’Antonio Che spande per la casa odor de bon, Ma un'erba spina che ve ponze 'l naso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> n774qc7n65cdbwlpjd5v1hwglxw4w38 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/47 102 15478 71089 2021-04-28T07:27:22Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|APOLO IN CAMPAGNA}} <poem> D'ogni tristo pensier spazzo el caligo A quatro passi da la mia bicoca, Dove un bel scagno, che nissun me toca, S’alza ne l’ombra d’un boscheto antigo. Vedo la giozza pindolar dal figo, Nel stagno sguatarar l’anara e l’oca: I polesini che va drio la cioca, El passero che svola e 'l becafigo. Cossa m’importa se no ciapo un boro, Se le braghe me casca zo dal fianco, Quando in sto buso go trovà un tesoro? Qua, tra le fogie e 'l vento che sospira, Sora una vida de moscato bianco, Spetando Otobre, impicarò la lira.</poem><noinclude> <references/></noinclude> jqjf3e4dngkq8l4duzqv3feutk5x2vi Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/48 102 15479 71090 2021-04-28T07:28:12Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|L'INCOGNITA}} <poem> La diga, siora bionda benedeta, Coss’elo sto rigor da puritana? La tira su, da brava, la veleta, Che vedemo un tantin la so musana. La varda quanti zoveni ch’aspeta E che se missia e bate la terzana: Vorla che i resta co la boca neta? No la sarave carità cristiana. Questi xe tuti fioi da maridar: Zente pulita, zente onesta, zente Che spasema d’amor per vussoria. Se la comanda, posso combinar: De sensaria no ghe domando gnente.... Ca de Diana, che folpo! — Andemo via.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3nxn87drvzqb0szda10qu9ye20vdro2 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/49 102 15480 71091 2021-04-28T07:29:26Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA VERSOMANIA}} <poem> Lezè i scritori classici latini A scomenzar dal secolo più basso; Lezè Dante, Petrarca, Ariosto e Tasso, Alfieri e Monti, Foscolo e Parini: E veneti e lombardi e fiorentini, E tuti quei ch’al mondo à fato ciasso; Comenteli un per un, passo per passo, E caveghene fora i latesini.<ref>Animelle.</ref> Sgobè come una bestia da strapazzo, Tuto per starghe drio desmenteghè: Ligheve a taolin co la caena; Se no sè nati co un tantin de vena, Ve garantisso mi che no farè Che un mar de versi co tre dei de giazzo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> a34yruejdt4qh90hv4c3ayt0a3zodol La mia morosa (1875) 0 15481 71092 2021-04-28T07:30:14Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La mia morosa<section end="titolo"/> <section begin="...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La mia morosa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Prefazione ai Sonetti<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>L'antitesi<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La mia morosa |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=Prefazione ai Sonetti |dopo=L'antitesi |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="45" to="45" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} nsflduk1z2nw2zl5hd93rk3qaxc09i8 L'antitesi 0 15482 71093 2021-04-28T07:30:41Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'antitesi<section end="titolo"/> <section begin="rac...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'antitesi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[La mia morosa (1875)|La mia morosa]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Apolo in campagna<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'antitesi |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=[[La mia morosa (1875)|La mia morosa]] |dopo=Apolo in campagna |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="46" to="46" fromsection="" tosection="" /> c6fg9ci6rpwf3a50w92klppu94err1e Apolo in campagna 0 15483 71094 2021-04-28T07:31:07Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Apolo in campagna<section end="titolo"/> <section beg...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Apolo in campagna<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>L'antitesi<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>L'incognita<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Apolo in campagna |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=L'antitesi |dopo=L'incognita |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="47" to="47" fromsection="" tosection="" /> svu6pjk7haczfh0ofk1ydpjodkhlf0u L'incognita 0 15484 71095 2021-04-28T07:31:28Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'incognita<section end="titolo"/> <section begin="ra...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'incognita<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Apolo in campagna<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La versomania<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'incognita |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=Apolo in campagna |dopo=La versomania |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="48" to="48" fromsection="" tosection="" /> 4h4t8vsn7oiehp6mdlx3lfw8on87mz3 La versomania 0 15485 71096 2021-04-28T07:31:52Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La versomania<section end="titolo"/> <section begin="...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La versomania<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>L'incognita<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Per celebre artista<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La versomania |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=L'incognita |dopo=Per celebre artista |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="49" to="49" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} qgq59v4l2p7x7md8zhc998ahej7p0nk Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/50 102 15486 71097 2021-04-28T07:57:02Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|PER CELEBRE ARTISTA}} {{Centra|{{smaller|(CAMILLO SIVORI)}}}} <poem> Quel picenin che monta sul scagneto Per sonar la Sonambula e 'l Mosè, No xelo un mago, un spirito foleto, No xelo forse dei violini el re? Lu ve porta a le stele col so archeto, Sora una corda sola el fa per tre; Ma co ’l spiega el so genio in un quarteto, Squasi squasi a i miracoli credè. Per lu sospende 'l canto i canarini, E i gran maestri che l’ascolta in cielo, Vardandose un co l'altro i slonga el naso. Ombra imortal del vecio Paganini, Ciàpelo fra i to brazzi sto putelo, Meteghe su l’aloro e daghe un baso!</poem><noinclude> <references/></noinclude> cpuge8h0bfo4ceauxzmjypaps12m49o Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/51 102 15487 71098 2021-04-28T07:58:12Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|A UN ESIMIO CAPOCOMICO}} <poem> Gavaressi el morbin de torne via, Caro ’l mio capocomico dreton, Col meter sora el vostro cartelon Sina i famegi<ref>Servi.</ref> de la compagnia? No bastava una longa litania Che va dal primo a l'ultimo bufon? Chi smorza i lumi o cala zo el tendon, Poco importa saver che zente sia. Ma quel ch’in tera no s'à visto mai, Quelo che ne spaventa più de tuto, Xe i tre sugeridori ben fiadai. Sentime, in confidenza, caro puto: Voleu che i fati vostri sia lodai? Tegnighene uno solo — e che 'l sia muto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> a9j6p27hmevr0ixqt76qkfbco7moe6a Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/52 102 15488 71099 2021-04-28T07:59:23Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL CIASSON}} <poem> Andè a teatro? Gavè visto mai Quel bulo<ref>Bravaccio.</ref> destirà sul caregon Che sa menar le gambe a dindolon Sbianchizando i so amici co i stivai? Che ve tien viva la conversazion Fra un ciapo de mandrili imborezzai? Che frua, sbatendo, i guanti sprofumai, O subia co la ciave de scondon? Col bastoncin tastandoghe la schena El ciama tuti quei che ghe xe atorno; El sprotona,<ref>Fa il saccente.</ref> el contrasta, el li remena. El ciassa, el pesta, el ragia<ref>Raglia.</ref> in mile forme; Mandarlo al galateo no zova un corno, E no sentì a cantar che quando el dorme.</poem><noinclude> <references/></noinclude> pz76h88eg166e66mxj45yakxjap6wql Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/53 102 15489 71100 2021-04-28T08:00:35Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL TEATRO GIAZZERA}} <poem> Chi vol tacar la cassa dei polmoni, Ciapar la ponta e star a leto un mese, Vegna qua drento senza el plett inglese, Senza intrighi de siarpe e pelizzoni. Quando supia la bora in sto paese, Co l'orchestra s’acorda i finestroni; Ciniseli e Guillaume co i so staloni Pol passar drento e fora per le sfese.<ref>Fessure.</ref> Quando in platea se bagola o camina, Canta le tole soto alegramente; In galaria se bala la monfrina. Toleve un palco, e se nel buso arente Se move qualchedun, tuto scantina: Se rompe una tiraca?<ref>Striscia di cuojo o altro con cui si sostengono i calzoni.</ref> — se la sente.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 58btnx18e3x5hnf6kalga2h3s58rcd6 Per celebre artista 0 15490 71101 2021-04-28T08:01:00Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per celebre artista<section end="titolo"/> <section b...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Per celebre artista<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>La versomania<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>A un esimio capocomico<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Per celebre artista |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=La versomania |dopo=A un esimio capocomico |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="50" to="50" fromsection="" tosection="" /> kpgjs23skm89xqgimlhtiogwbi006k3 A un esimio capocomico 0 15491 71102 2021-04-28T08:01:19Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A un esimio capocomico<section end="titolo"/> <sectio...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A un esimio capocomico<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Per celebre artista<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El ciasson<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A un esimio capocomico |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=Per celebre artista |dopo=El ciasson |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="51" to="51" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} c16rhp538xvwthub5x4h7izgc5ckyxl El ciasson 0 15492 71103 2021-04-28T08:01:47Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El ciasson<section end="titolo"/> <section begin="rac...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El ciasson<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>A un esimio capocomico<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El teatro giazzera (1875)|El teatro giazzera]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El ciasson |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=A un esimio capocomico |dopo=[[El teatro giazzera (1875)|El teatro giazzera]] |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="52" to="52" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 0s3cjariisa3bsfjylig1fnnpqiramb El teatro giazzera (1875) 0 15493 71104 2021-04-28T08:02:11Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El teatro giazzera<section end="titolo"/> <section be...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El teatro giazzera<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El ciasson<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La mima selerata<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El teatro giazzera |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=El ciasson |dopo=La mima selerata |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="53" to="53" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 7v3qg5h14gke8gwbor710og30qu9pqn Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/54 102 15494 71110 2021-04-29T07:19:08Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA MIMA SELERATA}} {{smaller|L’avvenente mima che formava la delizia del nostro publico e teneva in casa giuochi d’azzardo, in cui gli invitati perdevano sempre. Giunto improvvisamente il suo ricco Adone, fuggì seco lui la notte del 27 gennaio 1875, lasciando i Proci amaramente scornati.}} <poem> Se 'l ''magno'' imperator de la saeta Da toro e da moscon s’à imascarà, E co l'à fato qualche fufigneta La pulizia no se n'à mai curà, Perchè biastema tanto la gazeta E leva i pugni tuta la cità, Se una Venere in forma de civeta Da la crozzola a tempo s'à molà? E vu altri, merloti spenaciai Sul magico tapeo dei so zogheti, Per cossa me steu là muti e brovai?<ref>Mortificati.</ref> Su su, putei: s’anca la v'à burlà Co le so pantomime e co i so ocieti, No la v’a tolto el fior de l’onestà.</poem><noinclude> <references/></noinclude> phb5qnpkpt2jrhwvwkkip5zf0cyucx1 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/55 102 15495 71111 2021-04-29T07:20:41Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL LASAGNON}} {{Centra|{{smaller|(A UN CREDITOR)}}}} <poem> Beati i oci che se ga incontrà!.... Paron mio benedeto! Come vala? La me conta, la diga: cossa fala Che più no se la vede in società? E siora Menegheta come stala? I so fioleti? Quanti la ghe n’à? So fiastro Momi s’alo maridà? Montelo sempre quela so cavala? A proposito.... (bestia buzarona), Devo torghe un paleheto al principal; Xe mezozorno tanto che no 'l sona. Se ghe torno a man vode el me bastona. La reverisso in furia, sior Pasqual.... I mii doveri eo la so parona. — E facendo un profondo complimento, Co i so ciceri ciaceri sto sior El lassa a boca averta el creditor.</poem><noinclude> <references/></noinclude> nr7q692s8qdxwn44i0csyt63j7rmr1t La mima selerata 0 15496 71112 2021-04-29T07:21:13Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La mima selerata<section end="titolo"/> <section begi...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La mima selerata<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[El teatro giazzera (1875)|El teatro giazzera]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El lasagnon<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La mima selerata |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=[[El teatro giazzera (1875)|El teatro giazzera]] |dopo=El lasagnon |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="54" to="54" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 8ozd0u58lonzbddv6dj52dk6f4dtn7h El lasagnon 0 15497 71113 2021-04-29T07:21:37Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El lasagnon<section end="titolo"/> <section begin="ra...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El lasagnon<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>La mima selerata<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El moliner poltron<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El lasagnon |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=La mima selerata |dopo=El moliner poltron |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="55" to="55" fromsection="" tosection="" /> iqt6h642yy0qgmloqfmd6liie3tqtk4 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/56 102 15498 71114 2021-04-29T07:26:36Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL MOLINER POLTRON}} <poem> Col muso sporco, l’ocio incagolà, I brazzi a picolon, le gambe storte, Quando 'l camina par che 'l vada a morte, E quando 'l parla, che ghe manca el fià. No 'l se neta el scarpon infanganà, Mai no ’l saluda quando l'intra o sorte, No 'l se scompone de serar le porte Co 'l vien a tor la paga al mio mezà. Ecolo là, co la pipeta in boca, Che 'l studia un’ora a quel che l’à da far; Ma l’aqua core e masenar ghe toca, Gratandose la recia o 'l mapamondo, Prima che 'l se decida a laorar Zira tre volte una lumaga el mondo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> s2cqpkkmq6y0kpu0njk2d7mcmfeazla Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/57 102 15499 71115 2021-04-29T07:27:27Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA PRIMAVERA}} <poem> Che i me vegna a cantar la primavera, Sti poeti bufoni e strambalai: Mi so che stago mal pezo che mai; Xe vinti giorni che no go più ciera. Senza tor erbe nè medicinai, Son più scolà d'un mocolo de cera; Me par d'aver in testa una foghera, Un centener de piombo nei stivai. Tuto me dol: la schena, i fianchi, el peto, E sordo come un vecio campaner Da la poltrona me strassino al leto. A ciaciarar, me stufo; se me meto A lezer, no ghe trovo più piacer: Assae se posso far qualche soneto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ggqps0l3518akuhhg2lqbm6bt3znjmt Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/58 102 15500 71116 2021-04-29T07:28:21Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL SBRAGION.}} <poem> Su che i te mazza, toco de frascona, Ghe ne vol tante a darme una candela? Diese volte ò sonà la campanela; Vustu, cagna da Dio, che me spolmona? Dove xelo quel bieco de fanela Che m’à scaldà gersera la parona? La camisa de note dove xela? Movete, via, petazza buscarona! Xe un'ora che te ciamo e che t'aspeto, Xe un’ora che me sbrego de criar: No sastu, sporca, che go mal de peto? Guai se me salta, sa, la mosca al naso.... Ma xe Pasqua, e me devo confessar: Per questo ingioto, compatisso.... e taso!</poem><noinclude> <references/></noinclude> oh5crvhyhvc7ffpkvez5xm6qtqts4sq El moliner poltron 0 15501 71117 2021-04-29T07:28:55Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El moliner poltron<section end="titolo"/> <section be...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El moliner poltron<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El lasagnon<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La primavera (Giglio Padovan)|La primavera]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El moliner poltron |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=El lasagnon |dopo=[[La primavera (Giglio Padovan)|La primavera]] |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="56" to="56" fromsection="" tosection="" /> 6232924hzxp6z42t46rds1olb8ki2y6 La primavera (Giglio Padovan) 0 15502 71118 2021-04-29T07:29:26Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La primavera<section end="titolo"/> <section begin="r...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La primavera<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El moliner poltron<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El sbragion (1875)|El sbragion]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La primavera |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=El moliner poltron |dopo=[[El sbragion (1875)|El sbragion]] |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="57" to="57" fromsection="" tosection="" /> 1su8zogse0ivimo0bn0e8jnfvtks281 El sbragion (1875) 0 15503 71119 2021-04-29T07:29:55Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El sbragion<section end="titolo"/> <section begin="ra...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El sbragion<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[La primavera (Giglio Padovan)|La primavera]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La moretina<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El sbragion |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=[[La primavera (Giglio Padovan)|La primavera]] |dopo=La moretina |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="58" to="58" fromsection="" tosection="" /> bt570qlmldxxjqyy96mha4773lnt3wk Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/59 102 15504 71120 2021-04-29T07:31:54Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA MORETINA}} <poem> La mia moreta la xe andada al bagno Fra l'alghe de la vasca militar, E za co le manine e 'l bel calcagno Da un ponto a l'altro la desmissia el mar. Come un pesse levà fora dal stagno, Che a l'aria averta no pol più fiadar, Resto fiapo, isolà sora sto scagno, A fumar spagnoleti e sospirar. Ma se cavo le fogie a sto bel fior, Se ponto el canocial a la mia stela, O se tasto l’oracolo d’Amor, Sento che i dise che son qua per ela; E come mi la porto sempre in cuor, Culia son certo, la me ga in scarsela.</poem><noinclude> <references/></noinclude> fz3wf3o60b9wagtwv8n3wez7zxkg4w1 La moretina 0 15505 71121 2021-04-29T07:32:30Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La moretina<section end="titolo"/> <section begin="ra...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La moretina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[El sbragion (1875)|El sbragion]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La Venere de stuco<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La moretina |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=[[El sbragion (1875)|El sbragion]] |dopo=La Venere de stuco |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="59" to="59" fromsection="" tosection="" /> o9r6kqbekynb25fhabu8xhbyy676gsk Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/60 102 15506 71122 2021-04-29T13:11:23Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA VENERE DE STUCO}} <poem> Ghe xe una tosa bionda e profilada Che da i caveli in zo fina ’l pein La ve par da le nuvole cascada: Una madona del pitor d’Urbin. Languidamente la ve dà un’ociada Che fa scombussolar el coresin: Se ghe va drio senza vedèr la strada Nè sentir le schiocae del veturin. Co la verze ’l bochin la xe un portento, Anzi una maravegia de natura; Ma co la tase, oh Dio, son più contento, Gesù mio benedeto, un’altra volta Famela senza lengua a diritura, O stropeghe le recie a chi l’ascolta!</poem><noinclude> <references/></noinclude> f5u08ra5cbimhsd0nkwl1ymlf0w4xfi Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/61 102 15507 71123 2021-04-29T13:13:49Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA STRIGA GALANTE.}} <poem> Sta zingana più negra del carbon, Più sutila d'un scheletro d’ombrela, Che mena a pascolar la so vedela O va sola de note a sdrondenon, Zogando a Ciara mata sul balcon, La ve se buta da sta banda o quela, La cuca e ride, la ve fa la bela Voltizando<ref>Girando qua e là.</ref> col naso a peveron. Mi no ve digo ch’una cossa sola: Che son goloso, e no fenisso mai De curar fin a l'osso la brisiola; Ma se i me da una quagia tropo frola, Una renga, o un paneto da soldai, Vardo se ghe xe 'l can soto la tola.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1j4zjrz821wnjgccfggsktkkplw62fw La Venere de stuco 0 15508 71124 2021-04-29T13:14:15Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Venere de stuco<section end="titolo"/> <section be...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Venere de stuco<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>La moretina<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La striga galante (1875)|La striga galante]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Venere de stuco |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=La moretina |dopo=[[La striga galante (1875)|La striga galante]] |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="60" to="60" fromsection="" tosection="" /> ncel92utyzexb2fk6t8i340t6be6v03 La striga galante (1875) 0 15509 71125 2021-04-29T13:14:37Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La striga galante<section end="titolo"/> <section beg...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La striga galante<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>La Venere de stuco<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El sposo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La striga galante |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=La Venere de stuco |dopo=El sposo |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="61" to="61" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} pb4fyrknuskiy5bwhusrpziqa4jw1sn Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/62 102 15510 71126 2021-04-29T13:25:13Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL SPOSO}} <poem> Go i mii ani e me vogio maridar, Ò catà fora una zentil putela; No l'è giusto una Venere modela, Ma la me piase per el so bel far. Note e zorno me meto in sentinela, Per starghe drio trascuro ogni altro afar: Sta facenda la vogio destrigar Prima che la me rompa la scarsela. Ò perso in carne 'l quindese per cento; E se vardo el listin del zorno avanti, Sta cagna de passion tende a l'aumento. Vedo che a sto figher s'impica tanti: Sin che no provo no sarò contento.... Anemo, su, Tonin, metete i guanti.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7ub3cqjzr8isx3gpcsngorexv2j782x Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/63 102 15511 71127 2021-04-29T13:26:23Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL SCAPOLO}} <poem> Mi no posso ingiotirla a nissun pato, Che in grazia de sto anelo benedeto Che no merita un soldo per carato E par oro de verga el più perfeto, L'omo più sodo, più svegià, più dreto, S'abia da perder come un celegato:<ref>Passerotto.</ref> L’è una cossa, per Dio, che fa despeto; Se la me toca a mi, devento mato. Dove xela una femena de sesto Che staga in ciave, che no sia civeta, E parenti e mario no l'abia in cesto? Ah, piutosto che un loto come questo, V’auguro, cari amici, una saeta... Omeni maridai, zonzeghe 'l resto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 5hh7fitkhx67bs7bxuitm3b93gt4590 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/64 102 15512 71128 2021-04-29T13:27:18Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL SISTEMATICO}} <poem> Dignitoso, pulito, compassà E delicato come una doneta, No vogio roba che no sia perfeta E conto quanti risi go magnà Vado in ufizio co la mia fiacheta; Fin l'ultimo minuto resto là; Come un specio xe lustro el mio mezà, E senza pieghe xe la mia giacheta. Se fazzo el mio zireto a l’Aquedoto, Scometaria che un bovolo me ciapa; Se vado in biraria, me porto el goto. Son prudente, pacifico, bigoto, Ma preferisso el fulmine del papa A una macia de seo sora el capoto.</poem><noinclude> <references/></noinclude> cfwb2200rr474sgkpg742utb0zxrb78 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/65 102 15513 71129 2021-04-29T13:28:18Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL SVENTADON}} <poem> Quelo che d’una mosca fa un cavalo, E magna e beve e parla a strangolon, Che distinguer no sa bianco da zalo E vol ficarse in tute le quistion; Quelo che salta da la frasca al palo, D'ogni storia facendo un zavagion, Ch'ora ve spenze, ora ve pesta un calo E ciga sempre e ga sempre rason: Che cerCa i soldi co 'l li ga in scarsela, E puza i guanti sora 'l fogoler, O va impizaar la pipa a la mastela, Come xe vero 'l vin de sto bicier El lassarà un bel zorno la borela Fra ’l petene e ‘l bruschin del so barbier.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6xsap493cy0fjrn84y3958dohecap8h El sposo 0 15514 71130 2021-04-29T13:31:38Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El sposo<section end="titolo"/> <section begin="racol...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El sposo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[La striga galante (1875)|La striga galante]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El scapolo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El sposo |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=[[La striga galante (1875)|La striga galante]] |dopo=El scapolo |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="62" to="62" fromsection="" tosection="" /> iclfcuq3c6x7ipjo5rn67ux8jr46ur4 El scapolo 0 15515 71131 2021-04-29T13:32:05Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El scapolo<section end="titolo"/> <section begin="rac...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El scapolo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El sposo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El sistematico (1875)|El sistematico]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El scapolo |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=El sposo |dopo=[[El sistematico (1875)|El sistematico]] |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="63" to="63" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} jx3mmzmlqf15ncgcg6dhtp5jceqdy1c El sistematico (1875) 0 15516 71132 2021-04-29T13:32:28Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El sistematico<section end="titolo"/> <section begin=...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El sistematico<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El scapolo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El sventadon (1875)|El sventadon]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El sistematico |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=El scapolo |dopo=[[El sventadon (1875)|El sventadon]] |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="64" to="64" fromsection="" tosection="" /> ol5i8d1mh30hoscjpej4yj01y5zxr2q El sventadon (1875) 0 15517 71134 71133 2021-04-29T13:33:16Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El sventadon<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[El sistematico (1875)|El sistematico]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El petegolon<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El sventadon |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=[[El sistematico (1875)|El sistematico]] |dopo=El petegolon |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="65" to="65" fromsection="" tosection="" /> rmtdy60k6oeh84t1jroh8f1146etj11 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/66 102 15518 71204 71203 2021-04-30T07:26:23Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL PETEGOLON}} <poem> Vu che andè sempre atorno a squaquarar Quelo che un altro ve confida in recia, Vignì un momento qua, fiol d’una tecia, Che ve voi su sto ponto interogar. Cossa v’à reso el vostro pampanar?<ref>Ciarlare esagerando.</ref> Quel remenarve pezo d’una secia? D'esser sprezià più d’una scarpa vecia Che nissun zavatin pol repezzar. Mi, che nemigo son dei complimenti, Ve mando nel paese de colù Co tuti i vostri nobili parenti. E saveu cossa fazzo se per caso Incontro una carogna come vu?.. Levandome 'l capel me stropo el naso.</poem><noinclude> <references/></noinclude> lt01l84mgyk0yrgfp59urfpv1p9un6j Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/67 102 15519 71205 2021-04-30T07:28:54Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL FREDOLOSO}} <poem> Olà, Genaro, no ve vergognè De star fra i galantomeni a gratar Le buganze, a secarli col menar Le gambe zinzolando el canapè? Tuta la santa sera vu no fe Che missiarve, coverzerve e supiar: A l'infelice che ve sta a vardar, I grizzoli nei ossi ghe metè. Insina che ve dura quel tremazzo, No steve più ficar tra le persone: Che no i ve toga per un pesse in giazzo; E co tociè la man ne la pilela,<ref>La pila dell'acqua benedetta.</ref> Invece de pregar Cristi e Madone, Deve al santo che porta la graela!<ref>Graticola.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> rvcfq2i18fa1tz6ad47jp5pvaifn06x Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/68 102 15520 71206 2021-04-30T07:29:53Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL SPARAGNIN}} <poem> Prima de meter fora un carantan, Vardo ben de no romper la scarsela; Xe megio strenzer che lascar la vela: Chi pol saver quel che sarà diman? So levarghe la polvere al gaban, Giustar le braghe e repezzar l'ombrela; Resentarme, se ocore, la scuela, E contento me sfregolo le man. Più dreto e sbiseghin d’una formiga, Curando a tempo sto afareto e quelo, Me ciapo quatro schei senza fadiga; E vivo quieto, col timor de Dio, Nel busetin che m'à concesso el cielo: Se avè giudizio, fioi, vignime drio.</poem><noinclude> <references/></noinclude> lmvrpgthd2k2wpayi3nz0zwlaara9bj El petegolon 0 15521 71207 2021-04-30T07:30:20Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El petegolon<section end="titolo"/> <section begin="r...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El petegolon<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[El sventadon (1875)|El sventadon]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El fredoloso<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El petegolon |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=[[El sventadon (1875)|El sventadon]] |dopo=El fredoloso |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="66" to="66" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 0v2elj4f2owul3fufvhtvtdylla806i El fredoloso 0 15522 71208 2021-04-30T07:30:43Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El fredoloso<section end="titolo"/> <section begin="r...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El fredoloso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El petegolon<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El sparagnin<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El fredoloso |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=El petegolon |dopo=El sparagnin |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="67" to="67" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} ofniftafzl916zlwrp0oortpxw2jx3r El sparagnin 0 15523 71209 2021-04-30T07:31:08Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El sparagnin<section end="titolo"/> <section begin="r...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El sparagnin<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El fredoloso<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El spendacion (1875)|El spendacion]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El sparagnin |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=El fredoloso |dopo=[[El spendacion (1875)|El spendacion]] |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="68" to="68" fromsection="" tosection="" /> h1yt6myjvvtqalti8bc6sjm0w721hvm Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/69 102 15524 71210 2021-04-30T09:20:12Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL SPENDACION}} <poem> Sparagnar! E per chi? Mo cara ela No la me vegna fora co ste fote: Ficarò nel pagion le banconote Per farghe tuto el dì la sentinela? Sparagnar! Questa sì che la xe bela! Ve capita la schizza<ref>La Morte.</ref> e bona note: Che le braghe sia nove o le sia rote, Vogia o no vogia za vignimo a quela. E po: gala mai visto el funeral D'un milioner da tuti maledio? Gran festa in piazza e catafalco in domo; Invece per chi mor a l’ospeal: Un zoto avanti e quatro babe drio: Xe più de quelo che ghe basta a un omo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8146xfcjlmebfwp97u8ckzgz5rmyog3 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/70 102 15525 71211 2021-04-30T09:21:47Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL SCOLARO}} <poem> Ciapa qua ciapa là, tuto el scomenza Pien de coragio e co la freve adosso; El tol fra i libri el volumon più grosso: El lo volta, el lo zira, el s’indormenza. El studia i verbi rosegando un osso, Analizzando el sbisega in credenza, E per meterse a far qualche sperienza El suga e sgionfa dei polastri el gosso. Primo esercizio co 'l vien via de scola Xe de dar scopeloti a i so fradei, E bater scherma co i pironi in tola. El se forbe la pena in tei cavei, Tuta la casa co l'ingiostro el bola, E trasforma i so temi in tanti osei. Se la mare ghe fa un’osservazion, Strenzendose le spale nol l’ascolta, Sinchè no la lo fica in un canton. Eco quelo che gerimo una volta!</poem><noinclude> <references/></noinclude> mvtw60ttnp7e7q23bgv6h73l5ii6e9x Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/71 102 15526 71212 2021-04-30T09:23:04Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA SCOLA VECIA}} <poem> Rumegando 'l sermon, col fronte basso, Monta sul palco l’orator famoso: E fato un repeton cerimonioso, El resta duro che 'l ve par de sasso. Dopo cinque minuti de riposo, L’alza la testa e 'l ve declama un passo Cambiando vose dal soprano al basso. Tirandose i cavei come un furioso. El storze i oci più de l'orso bianco; E tuto sgionfo deventando e rosso, Un mato pugno el lassa andar sul banco. E quando el s’inacorze d'esser stanco, La semadina el fa scolar nel gosso.... La dota bava a gomitar più franco.</poem><noinclude> <references/></noinclude> swm8ebdyast1if3zg8rifb4qta54bsd El spendacion (1875) 0 15527 71213 2021-04-30T09:23:30Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El spendacion<section end="titolo"/> <section begin="...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El spendacion<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El sparagnin<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El scolaro<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El spendacion |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=El sparagnin |dopo=El scolaro |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="69" to="69" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} kl8olnz6zp2qk58rlqa0lahes18f3tm El scolaro 0 15528 71214 2021-04-30T09:23:49Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El scolaro<section end="titolo"/> <section begin="rac...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El scolaro<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[El spendacion (1875)|El spendacion]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La scola vecia<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El scolaro |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=[[El spendacion (1875)|El spendacion]] |dopo=La scola vecia |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="70" to="70" fromsection="" tosection="" /> kessppdbfbvtewp3xbhi4ehl1ddhxkh La scola vecia 0 15529 71215 2021-04-30T09:24:04Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La scola vecia<section end="titolo"/> <section begin=...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La scola vecia<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El scolaro<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La caseta perseguitada<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La scola vecia |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=El scolaro |dopo=La caseta perseguitada |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="71" to="71" fromsection="" tosection="" /> 3doqzke6c6ubby3zesbvnj23gxtl3ec Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/72 102 15530 71216 2021-04-30T09:29:19Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA CASETA PERSEGUITADA<ref>Una casipola sul viale dell’Acquedotto, che fece a lungo discorrere un giornale.</ref>}} {{Centra|{{smaller|A UN PODESTÀ}}}} <poem> Vedeu che bicoca desgraziada Che a certi rospi fa vignir la freve, E à ciapà tante sbalotae de neve Che i me la ga deboto rovinada? In un colpo de man l'ò repezzada, L'ò fata piturar come se deve: La xe la perla de la so contrada, E posso dirve: „Podestà, specieve!“ Ma dopo averme fato laorar Da fravo, d'architeto, da inzegner, Anca un soneto me voleu cavar? El soneto xe qua; ma per la coa, A dirla schieta, no m’ò dà pensier: Qualche censor ghe meterà la soa.</poem><noinclude> <references/></noinclude> gmjd0z7po1plz1b60yn5rid79zmjavi Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/73 102 15531 71217 2021-04-30T09:30:15Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA BOCA FRESCA}} <poem> Lo cognosseu quel chimico-droghier Che ve starave a tola tuto el zorno, Ch’in do e do quatro ve destriga un forno E che trinca molandose 'l braghier? Che ne la so fusina da spicier, In gran traversa e gran bareta a corno, Fra diese amici che bacana intorno El ve sa far da cogo e pastizzier? Che sa i boconi sgrafignar più grossi Da la pignata o da la cazzarola, E in do minuti no gavè che ossi? Portèghe mo a disnar una balena Ch’abia magari un altro Giona in gola: No la ghe bastarà gnanca da cena.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 2jtbbjdsijxppr12h246w14rbr7rgd2 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/74 102 15532 71224 71218 2021-04-30T09:35:02Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL MATERIALON}} <poem> Vado co le mie femene in Arquà Per visitar la casa de quel tal Canonico bislaco, original, Che Laura e sempre Laura n'à cantà. No trovo che un scritorio e un caramal, La so poltrona e un gato imbalsemà; E dopo un'ora che me son secà, Vegno via, posso dir, come un stival. I me conta che i omeni più fini Varda quele cagnere co respeto E a peso d'oro le voria comprar: Mi digo che i xe mati da ligar; Corpo de bio, ma se i le porta in gheto, Chi diavolo ghe dà cinque fiorini?</poem><noinclude> <references/></noinclude> rkbor1gq8d12wlhljlg4q481xf15m6v Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/75 102 15533 71219 2021-04-30T09:32:52Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|L'OMO DE MISTIER}} <poem> Quatro versi butai come vien vien, Senza imbrogi de note e de commenti: Eco el reciamo, la m’intenda ben, Per trar a mea un mondo de clienti. Chi leze un libro come se convien, Vol mastegar la papa co i so denti; No vol perder un’onza de teren, No vol trovar intopi nè acidenti. A quei poeti se ghe dà l'aloro Che sa mostrarghe al popolo zucon Traverso a un mar de sienza el fondo d’oro. I più svelti, i più pratici, i più astuti Schicara<ref>Imbrattano fogli.</ref> in sta maniera, e i ga rason: Xe i aseni che compra più de tuti.</poem><noinclude> <references/></noinclude> r6t9350uw2k8ct478l2idfgpdl1xjtf Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/76 102 15534 71220 2021-04-30T09:33:56Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|L'IPOCONDRIACO}} <poem> Co me sento in desordene el figà, E ne la gnuca i sintomi del splin, Me devo calumar soto 'l piumin, E fin che la me passa resto là; Se no, tuto va in oca el mio morbin, Perdo le gambe, la parola e 'l fià; Pien de soldi, me credo un desperà; Nobile, me retegno un zavatin. Da sti amici tacai co la spuazza Scampo, e di e note studio la maniera De far un salto zo dal campanil. Se per disperazion vado a la cazza, Speto 'l tordo e 'l fasan co l’ocio in tera; Davanti al lievro meto zo el fusil.</poem><noinclude> <references/></noinclude> aoqilyn9oknc1hhc1drdptdf3fgc2pb La caseta perseguitada 0 15535 71221 2021-04-30T09:34:19Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La caseta perseguitada<section end="titolo"/> <sectio...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La caseta perseguitada<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>La scola vecia<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La boca fresca<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La caseta perseguitada |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=La scola vecia |dopo=La boca fresca |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="72" to="72" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 7v92wvvon55zd0ygpcrs7qgf1f6mkv5 La boca fresca 0 15536 71222 2021-04-30T09:34:38Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La boca fresca<section end="titolo"/> <section begin=...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La boca fresca<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>La caseta perseguitada<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El materialon (1875)|El materialon]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La boca fresca |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=La caseta perseguitada |dopo=[[El materialon (1875)|El materialon]] |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="73" to="73" fromsection="" tosection="" /> eh0dnl1er1tcext65fzb7rigrw9zjgc El materialon (1875) 0 15537 71223 2021-04-30T09:34:58Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El materialon<section end="titolo"/> <section begin="...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El materialon<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>La boca fresca<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>L'omo de mistier<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El materialon |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=La boca fresca |dopo=L'omo de mistier |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="74" to="74" fromsection="" tosection="" /> 2fu62ssvxeptil0usxw3ypkdrrhmys2 L'omo de mistier 0 15538 71225 2021-04-30T09:35:28Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'omo de mistier<section end="titolo"/> <section begi...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'omo de mistier<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[El materialon (1875)|El materialon]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>L'ipocondriaco<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'omo de mistier |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=[[El materialon (1875)|El materialon]] |dopo=L'ipocondriaco |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="75" to="75" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} b5rdgfg03h9bbg5ho1atzgl1jcbv8vx L'ipocondriaco 0 15539 71226 2021-04-30T09:35:49Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'ipocondriaco<section end="titolo"/> <section begin=...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'ipocondriaco<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>L'omo de mistier<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El bontempon<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'ipocondriaco |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=L'omo de mistier |dopo=El bontempon |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="76" to="76" fromsection="" tosection="" /> qtcx8v3zagw449aj352hdsg376njv6t Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/77 102 15540 71229 2021-04-30T09:39:59Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL BONTEMPON}} <poem> Cossa xe? Un’altra letera?..... Confesso Che no me l'aspetava.... Cossa fazzo? Mio fradelo no scrive tanto spesso, E da un mese el mio vecio à perso un brazzo. Semo de carneval, e go promesso De vestirme stasera da pagiazzo: Se mio pare sta megio opur istesso, No gh’è rason de perder el solazzo. Se invece, povareto, tuto in t'un El fusse andà, so fio cossa ghe falo? El dolor no ressussita nissun. La verzo o no la verzo?.... Tanto fa, Metemola in scarsela e andemo al balo: La lezarò doman pena svegià.</poem><noinclude> <references/></noinclude> jorc311yf2l2mvs02ildmncn8w7vepq Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/78 102 15541 71230 2021-04-30T09:41:13Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|L'AVOCATO FILOSOFO}} <poem> Lasso el teatro de la mia cariera; Vendemelo sto tibio<ref>Studiolo.</ref> a chi lo vol: Più libero saro d’un pagnarol,<ref>Passero.</ref> Felicità cercando in altra sfera. Voi dedicarme a l’ozio campagnol, Sgionfarme d’aria da matina a sera; Dopo disnar voi stravacarme in tera Col muso a l'erba e 'l mapamondo al sol. Sì, voi goder la vita pastoral Fra le patate, i cavoli, i formenti, Senza brusor de titoli e d’impieghi. Sarà per mi quei loghi el tribunal, Le piegore e le cavre i mii clienti, E le bestie da soma i mii colleghi!</poem><noinclude> <references/></noinclude> p7vyrsbwqz6itlvjhhm8nyle56ugbzp El bontempon 0 15542 71231 2021-04-30T09:41:36Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El bontempon<section end="titolo"/> <section begin="r...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El bontempon<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>L'ipocondriaco<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>L'avocato filosofo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El bontempon |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=L'ipocondriaco |dopo=L'avocato filosofo |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="77" to="77" fromsection="" tosection="" /> 8lzyge143zd0its29ma769bvyj8bqei L'avocato filosofo 0 15543 71232 2021-04-30T09:41:52Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'avocato filosofo<section end="titolo"/> <section be...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'avocato filosofo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El bontempon<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Spiritismo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'avocato filosofo |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=El bontempon |dopo=Spiritismo |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="78" to="78" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} djxa4ih594ugtnk90fmadgn0v8u8jt1 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/79 102 15545 71238 2021-05-03T07:29:40Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|SPIRITISMO}} <poem> Nissun omo de garbo e de cervelo Me podaria de certo contrastar Che no se dà incantesimo più belo De quel ch’invida i morti a bagolar. Che fa vignir svolando Farfarelo Quatro ciacole in turco a baratar, E su la capa mistica del cielo Fa i numeri del loto sfiamizar. Me saltè su che questa no xe sienza.... Caspita! La xe andada apena a scola E volè che la beca l’eminenza? Xela o no xela fia de Pantalon?... Basta per diventar 'na brava fiola: Xe so pare che paga la lizion.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 7phbep3po83e5n8u37c5576h6ylmzcu Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/80 102 15546 71239 2021-05-03T07:30:54Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL MEDEGO DA BUGANZE}} <poem> Questo xe quel famoso zarlatan Che vanta un colpo d'ocio che no fala, Metendoghe le pape a un membro san, Mandando a l'ospeal chi ga la bala. Che ve core su e zo per ogni scala Benchè al so leto no lo vogia un can, O stravacà nel carozzon de gala Passa in trionfo col so libro in man. Che se fa co i goleti rimarcar, Col ton da Dulcamara, co l'imbrogio, E sgionfando i zornai se fa lustrar. Che no à mai tempo de vardar un sfogio, Ma sempre ghe ne avanza per babar, E per slongarve i pesi del relogio.</poem><noinclude> <references/></noinclude> cgxs00mpyj7maux770n5qjyfr88k30s Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/81 102 15547 71241 71240 2021-05-03T07:32:28Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA TERAPIA DEL ZORNO}} <poem> Sia benedeta la moderna scola De medicina, che in qualunque mal La rispeta la vena a l’anemal E Cipro e vovi la ghe porta in tola. Se tuto in t'un ghe manca la parola, E capita su el prete col feral Per schiarirve la strada sepolcral, La xe pronta a rostirve la brisiola. Prodiga più dei Greci e dei Romani Che ve meteva in boca el biscotin,<ref>Una moneta per Caronte, e un pezzetto di focaccia per il Cerbero.</ref> La ve sgionfa de tordi e de fasani. E rivando a l'Inferno a panza piena, Se core al so destin tuti contenti: Barba Pluton pol sparagnar la cena.</poem><noinclude> <references/></noinclude> tsnl1patig76zdqe0360w58a4oeapyz Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/82 102 15548 71243 71242 2021-05-03T07:34:54Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|I FALOPONI}} <poem> Basta che tolè in man una gazeta Republicana o cierical che sia, Per veder come in qualche specieria Se vende a peso d’oro l'aqua schieta. Qua xe un decoto, là una piroleta Per le moroide o per la nevralgia: De siropi gavè una litania Che a Venere ghe manda una saeta. Pastroci de potassa e de carbon, E l'elisir d'un mago american Che ve straponze i busi del polmon. E un flagelo d'empiriche resie Predicae da Mercurio zarlatan Che ''roste''<ref>Imbroglia.</ref> 'l mondo a forza de ''busie''.<ref>Ricci ch'escono dalla pialla.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> torhq2n09khiseuzsdhiz8izdtk60as Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/83 102 15549 71244 2021-05-03T07:36:18Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL VERO SISTEMA}} <poem> Se la Morte spassiza in farmacia, Se i medici ve mazza a bon mercà, E i ve squarta, e i ve fa l'anatomia Per dirve ciaro come sè crepà; I quatro schei<ref>Centesimi.</ref> che ve gavè ingrumà, Spüar fora dovè per malatia: No saria megio far la carità, O ''intavolarli'' al ziogo o a l'osteria? Fè come mi che no voi tor mai gnente; Che a sessant’ani cavo un do de peto; So forte in gamba e no me bala un dente. Ma che consulti, che medicinai! Un lavativo d'aqua fresca, e leto: No xeli tuti soldi sparagnai?</poem><noinclude> <references/></noinclude> qxnbr1iqv5xfy94exayxpwjywfs3tzu Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/84 102 15550 71245 2021-05-03T07:37:39Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA SONAMBOLA}} <poem> Quela celebre fada bolognese Che sera i oci per veder più ciaro, Mete in saco San Piero, San Genaro E tute le reliquie de le ciese. La ve fa più miracoli in un mese Che in un secolo i bagni de Recuaro, E se pol dir che 'l so talento raro Assae più val d'un boridon<ref>Parabolano.</ref> franzese. Lezer la sa nei libri del futuro Sta gran Sibila, e franca l’indovina De l’anema i secreti e dei buei. Qualunque altar la ve scoverze a scuro: Basta mandarghe in una cartolina Cinque grame lirete e do cavei. Chi no gavesse un pel sora la zuca Pol spedir soto fassa la peruca; Solo v'averto, per el vostro ben, Che senza i bori l'estasi no vien.</poem><noinclude> <references/></noinclude> o23pakhldrk5o7or8tteuo1e7a952c4 Spiritismo 0 15551 71246 2021-05-03T07:38:12Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Spiritismo<section end="titolo"/> <section begin="rac...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Spiritismo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>L'avocato filosofo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El medego da buganze<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Spiritismo |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=L'avocato filosofo |dopo=El medego da buganze |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="79" to="79" fromsection="" tosection="" /> 4dam4oae064086tvednr2a9bh3pehou El medego da buganze 0 15552 71247 2021-05-03T07:38:27Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El medego da buganze<section end="titolo"/> <section...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El medego da buganze<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Spiritismo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La terapia del zorno<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El medego da buganze |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=Spiritismo |dopo=La terapia del zorno |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="80" to="80" fromsection="" tosection="" /> 8wu9i5bbirwbzanwqlxpwx7ham4i7os La terapia del zorno 0 15553 71248 2021-05-03T07:38:47Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La terapia del zorno<section end="titolo"/> <section...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La terapia del zorno<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El medego da buganze<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I faloponi<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La terapia del zorno |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=El medego da buganze |dopo=I faloponi |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="81" to="81" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} kb742z8ls2ts0ybdvbfezq5c1ithsnp I faloponi 0 15554 71249 2021-05-03T07:39:13Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I faloponi<section end="titolo"/> <section begin="rac...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I faloponi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>La terapia del zorno<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El vero sistema<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I faloponi |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=La terapia del zorno |dopo=El vero sistema |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="82" to="82" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 43jamr8g2idwtgm6l5rbb34706gn6ub El vero sistema 0 15555 71250 2021-05-03T07:39:38Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El vero sistema<section end="titolo"/> <section begin...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El vero sistema<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>I faloponi<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La sonambola<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El vero sistema |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=I faloponi |dopo=La sonambola |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="83" to="83" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} hppi4xtx8i5x8pq5wjscbcrnsehp25i La sonambola 0 15556 71251 2021-05-03T07:39:58Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La sonambola<section end="titolo"/> <section begin="r...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La sonambola<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El vero sistema<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>In morte d'una massera<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La sonambola |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=El vero sistema |dopo=In morte d'una massera |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="84" to="84" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 3q3ffk6i7odcjo672wcblx7f1e7ni85 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/85 102 15557 71252 2021-05-03T07:41:42Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|IN MORTE D'UNA MASSERA}} <poem> Vitima d'una fiera indigestion, Stira i calcagni, oimè, la mia Tonina, L'anzolo che vigniva la matina A desmissiarme e verzerme 'l balcon. Quela che con un brazzo da Sanson Revoltava la mescola in cusina, E co la man de grasso e de farina Ghe dava quatro ponti al patelon. In st’Arabia Petrea cossa me resta? Come da i venti salvarò 'l capelo? Dove, dove, gran Dio, bater la testa? Me raccomando a Vu, paron del cielo; Perchè dopo una serva come questa, Mare natura ga serà el cancelo.</poem><noinclude> <references/></noinclude> hrmtlgo6a6a9w7g58swov2yq0nj7jvr Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/86 102 15558 71258 71253 2021-05-03T07:46:39Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA SBORGNA DIPLOMATICA}} <poem> Ah che fragia, sior Luca! S'à balà Fin dopo mezanote, e nel bufè, Branca chi branca, tuti s’à sludrà<ref>Rimpinzati.</ref> Co bibite, pastizzi e fricassè. Chi s'à macià le braghe e chi el gilè, Piati e bicieri in tochi s’à mandà; S'à rebaltà careghe e canapè, E per tera più d’un s'à remenà. Peraltro, col mio modo de pensar, Go in odio sti bordei, ste confusion; E, dove posso, me la so cavar: Ma co certe zelenze, come fala? Per conservar sto fià de posizion, Cossa vorla? Anca mi ciapo la bala.</poem><noinclude> <references/></noinclude> pxfcrdfchpndbgbr2yps6lpaptjyxo4 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/87 102 15559 71255 71254 2021-05-03T07:44:38Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA SPISIMA}} <poem> Quel San Bortolo tanto celebrà Che se amira nel domo de Milan, Quel da la pele scortegada in man, Me par assae più in carne e ben tressà De sto classico avanzo pompejan Che tontonando<ref>Tentennando.</ref> bagola qua e là, Ingrizzolio, col capelin fracà, E i zampini insacai nel palandran. Tremando el parla in ciave de violin, Tirando 'l colo come fa el polame Che becola per tera el sarasin. A sto naso filà, pien de catrame, A sto lemo,<ref>Lagno continuato.</ref> a sta ciera d’Ugolin, Ghe perde l'apetito anca la Fame.</poem><noinclude> <references/></noinclude> ss3p20hgi9bf4yi0nx4nta7ohov7mot Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/88 102 15560 71256 2021-05-03T07:45:47Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL SENSER D’AFITANZE}} <poem> Ve par gnente sta vita de levrier? Sto semenar busie più che parole? Spesso de bando consumar le siole E fruar tuti i feri del mistier? Spassizar tra i garofoli e le viole Per usmar<ref>Il fiutare dei cani bracchi.</ref> ogni buso del quartier; E passar da la caneva<ref>Cantina.</ref> al graner Fra le babe che petena la prole? Romperse i corni soto i luminai?<ref>Abbaini.</ref> Fra le bote sporcarse e fra le pile, Impenirse de polvere el gaban? Là, come cani, i pulesi danai Scorlarse in zito, e sofegar la bile Spetando el ragno co la felpa in man?</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0rrstmbctqdcy5l9tizod8e9r1735hn In morte d'una massera 0 15561 71257 2021-05-03T07:46:13Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In morte d'una massera<section end="titolo"/> <sectio...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In morte d'una massera<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>La sonambola<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La sborgna diplomatica<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In morte d'una massera |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=La sonambola |dopo=La sborgna diplomatica |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="85" to="85" fromsection="" tosection="" /> 31g6lzi3r8p90t5t3gu5t3aapna4qkr La sborgna diplomatica 0 15562 71260 71259 2021-05-03T07:47:02Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La sborgna diplomatica<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>In morte d'una massera<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La spisima<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La sborgna diplomatica |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=In morte d'una massera |dopo=La spisima |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="86" to="86" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} rvhuqw76cas9lq9t1wvyt0551u8i3op La spisima 0 15563 71261 2021-05-03T07:47:27Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La spisima<section end="titolo"/> <section begin="rac...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La spisima<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>La sborgna diplomatica<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El senser d'afitanze<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La spisima |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=La sborgna diplomatica |dopo=El senser d'afitanze |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="87" to="87" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} i96gkdxbp280u966dls0b29ugn3xo48 El senser d'afitanze 0 15564 71262 2021-05-03T07:48:38Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El senser d'afitanze<section end="titolo"/> <section...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El senser d'afitanze<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>La spisima<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El paron<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El senser d'afitanze |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=La spisima |dopo=El paron |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="88" to="88" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} fpr2wukd52y8iuuhw9txgkob0bdfrso Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/89 102 15565 71263 2021-05-03T08:41:06Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL PARON}} <poem> Ve posso assicurar che a casa mia Tuti xe zero e che so mi el paron: Per questo vado solo in pescaria E torno su col granzo e col melon. Corer spesso me toca a l’ostaria Co la botiglia soto el veladon; E quando 'l pozzo segna carestia Me vedè co la fiasca al fontanon. Nissun altro che mi vanta el dirito De firmar conti, letere, contrati, E pagar el testatego e l’afito: E quando mia mugier co la massera Se sgrafa i oci e manda in aria i piati, So qua mi.... per le spese de la guera.</poem><noinclude> <references/></noinclude> jxzhaquwkykgjgl5ukojzm9ji5j9bb2 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/90 102 15566 71264 2021-05-03T08:41:54Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL CODICE D'UN OMO DE SPIRITO}} <poem> Ridendo sempre e no badando a gnente, Remenarse qua e là matina e sera; Aver de fumo piena la caldiera E fra i gonzi passar per brava zente: Divertirse e fragiar alegramente, El manego butar drio la manera, Slanzarse de galopo e de cariera Nel circolo più sporco e spuzzolente. Lussi, done, cavai, teatri e bali; Stravacarse e dormir tranquilamente Sora un leto de conti e de cambiali, Su i gran bigliardi vadagnarse i cali; Bater la carta e sconder bravamente L'ongia del ladro soto i guanti zali.</poem><noinclude> <references/></noinclude> apc9gcg1q95iy1xv4ayrawfrj5ooqdu El paron 0 15567 71265 2021-05-03T08:42:16Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El paron<section end="titolo"/> <section begin="racol...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El paron<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El senser d'afitanze<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El codice d'un omo de spirito<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El paron |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=El senser d'afitanze |dopo=El codice d'un omo de spirito |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="89" to="89" fromsection="" tosection="" /> 3e0goe4xm4v6sslwv3i1erjvkcbihpd El codice d'un omo de spirito 0 15568 71266 2021-05-03T08:42:33Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El codice d'un omo de spirito<section end="titolo"/>...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El codice d'un omo de spirito<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El paron<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>L'antiquario<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El codice d'un omo de spirito |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=El paron |dopo=L'antiquario |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="90" to="90" fromsection="" tosection="" /> 1ryqntwdu4n6hq6uwvwsuzvc8iwod26 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/91 102 15569 71268 2021-05-03T10:16:07Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|L'ANTIQUARIO}} <poem> Trasporteme a l’Acropoli d’Atene, Fra i tesori de Samo e de Corinto; Fra le mumie d’Arnolfo e Carlo Quinto, Fra bronzi e marmi, fra corazze e antene. Lasseme furegar<ref>Rovistare.</ref> nel labirinto Dei porteghi de Stabia e Mitilene; E tra vasi, mosaici e pergamene Solevar i nizioi d’Argo e Perinto.<ref>Città della Tracia, rinomatissima per suo anfiteatro scavato nel macigno.</ref> Scaturir<ref>Scoprire.</ref> aquedoti e mausolei, La polvere spazzar d’ogni antigagia E ingrumar<ref>Raccogliere.</ref> le zavate dei Caldei. Lasseme là, pacifico eremita, Lustrar del vecio mondo la medagia; Nei morti regni semenar la vita!</poem><noinclude> <references/></noinclude> 3gbf99i2sqwol5sbwu1d2osr5o2ijj2 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/92 102 15570 71270 71269 2021-05-03T10:17:34Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL PITOR}} <poem> Corpo de bio, no so più cossa far Per finir el ritrato de sto morto; I parenti vien qua per bel diporto:<ref>Per ozio, per divertimento.</ref> Nissun sa gnente e tuti vol parlar. Dopo tre mesi che i me fa suar, Chi lo voria più rosso e chi più smorto; Chi el naso assae più dreto e chi più storto: Toca, ritoca e torna a spegazzar. Ma la classica xe che sti batoci Se mete fra de lori a contrastar, Perfina, cape, sul color dei oci; Chi lo vol blu, chi negro e del più forte... Mo via, che no i se staga a riscaldar; Ghe li farò, magari, uno per sorte.</poem><noinclude> <references/></noinclude> fzeeoky7u6q6m7w3odsdaap7viknt47 L'antiquario 0 15571 71271 2021-05-03T10:18:06Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'antiquario<section end="titolo"/> <section begin="r...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'antiquario<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El codice d'un omo de spirito<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El pitor (1875)|El pitor]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'antiquario |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=El codice d'un omo de spirito |dopo=[[El pitor (1875)|El pitor]] |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="91" to="91" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} n6oh7cnkxyabndsiikhdjuvze648jqb El pitor (1875) 0 15572 71272 2021-05-03T10:18:29Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El pitor<section end="titolo"/> <section begin="racol...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El pitor<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>L'antiquario<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El mecanico<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El pitor |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=L'antiquario |dopo=El mecanico |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="92" to="92" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} q34lvpa0a251gfw2ciki8tqs3r96mcc Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/93 102 15573 71273 2021-05-03T10:19:48Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL MECANICO}} <poem> No la ghe bada, sala, a ste marmote Che vol far i bignè<ref>Frittelle.</ref> senza farina: L'arte e la poesia no xe dotrina; Queste, la scusa el termine, xe fote. Ciamarò sienza quela che camina, Che slonga el zorno e fa sparir la note, Che sbusa i monti, fa saltar le grote, E l'Irlanda co un fil sposa a la China. Che ghe sequestra i fulmini al Tonante, Che ne la luna sa ficar el naso, E l'ocio ne le vie de l'Infinito. Che Zeusi! Che Prassitele! Che Dante! Che Olimpo! Che Licona! Che Parnaso! Riode, stantufi e manoele: ò dito.</poem><noinclude> <references/></noinclude> stqpg2jfsgxbvnouh93eywnb975bewp Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/94 102 15574 71274 2021-05-03T10:20:39Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL PRETE E ’L ZORNALISTA}} <poem> Bepo: se conossemo da putei, Co se ziogava ne la corte istessa; Nel trentanove mi go dito messa, E da quel tempo ti me dà del lei. Ma semo sempre stai più che fradei; E come no ti vol che me rincressa A veder nei to scriti compromessa La ciesa e i servi de l’altare Dei? Fin che ti bati i vescovi, pazienza; Siben che... a vidimarghe le bolete L’è afar de la Divina Providenza; Ma intrar nel sacro tempio co violenza, E profanar la cotola del prete, Bepo.... no go bevù.... xela cossienza?</poem><noinclude> <references/></noinclude> i99pwdkvrqld9mcouht4wxsj1xkbc8e Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/95 102 15575 71276 71275 2021-05-03T10:21:55Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL ZORNALISTA E 'L PRETE}} <poem> So Ludro, e me ne vanto! Oh questa è bela! Varè che adesso no sarè paron De stuarghe a San Piero la candela O sonarghe a Bertoldo el campanon! Mi no go mai tocà la religion, Che, a dirla schieta, no la xe più quela. I preti? Mo che i vada a tombolon.... Abate: fazzo un'ecezion per ela. Comandeli? So qua: che i vegna avanti. S'anca no i paga subito, no cade; A mi la cura de muar i santi. Se no, destiro zo: chi toca toca. Ogio per questo a dir mea culpa? Made:<ref>Mainò.</ref> No forbo mai la pena co la boca.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 10616lpv93u1n0n12pq9qrkm1lt3jy1 El mecanico 0 15576 71277 2021-05-03T10:22:22Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El mecanico<section end="titolo"/> <section begin="ra...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El mecanico<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[El pitor (1875)|El pitor]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El prete e 'l zornalista<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El mecanico |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=[[El pitor (1875)|El pitor]] |dopo=El prete e 'l zornalista |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="93" to="93" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 30aee5io80nlj0r686iqtg6xnaq70nf El prete e 'l zornalista 0 15577 71278 2021-05-03T10:22:39Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El prete e 'l zornalista<section end="titolo"/> <sect...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El prete e 'l zornalista<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El mecanico<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El zornalista e 'l prete<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El prete e 'l zornalista |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=El mecanico |dopo=El zornalista e 'l prete |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="94" to="94" fromsection="" tosection="" /> 1lvlo5hixnio9rwnsk8vek5o5u7jh4v El zornalista e 'l prete 0 15578 71279 2021-05-03T10:23:06Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El zornalista e 'l prete<section end="titolo"/> <sect...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El zornalista e 'l prete<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El prete e 'l zornalista<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El codon<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El zornalista e 'l prete |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=El prete e 'l zornalista |dopo=El codon |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="95" to="95" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} t804gdfa5scip7vzkxkcykxicptvci0 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/96 102 15579 71280 2021-05-03T10:24:02Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL CODON}} <poem> Mi so che prima del quarantaoto Se stava in pase e se viveva ben: Co pochi soldi se beveva el goto, Co do zvanzeghe al zorno geri pien. Adesso invece andemo sempre soto, Le cedole ne va come le vien: Continuando ogni poco de sto troto, Dio no lo vogia, magnaremo fien. E tuto causa quei che vive a scroco, Causa sti desperai de framassoni Che ciga: ''Luse al popolo panduro!'' Mi son vecio e i me buzara de poco; Ma so da l'esperienza che i caponi, Per ingrassarli, se li tien a scuro.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 8uxayd6egkc365c0634pzaweq9dr8tp Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/97 102 15580 71281 2021-05-03T10:26:06Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|L'OMO}} <poem> Cànteme, o Diva, el doto paladin Sbaragiaor dei pregiudizij umani: El severo barbon da capucin E la zazzara a bovoli spartani. Cànteme la casaca da un fiorin, Le braghesse da vinti carantani; I scarpini e 'l baston da pelegrin Che pesta i sassi e mete in guardia i cani. Càntelo quando, a mezanote, in strada, El fa lunarj sora qualche stela, O 'l mastega el problema e la siarada. Càntelo in mar, co 'l nua come un bisato, Col capelon de pagia e co l'ombrela. Càntelo, o Musa, concentrà sul piato, Co 'l svoda una terina de minestra Cedendo el manzo e tuto el resto al gato. Càntelo infin co 'l branca la parola Per stroparghe la boca a un celegato,<ref>Passerotto.</ref> O sora i ''dindi'' com’aquila el svola!<ref>Al caffe dei Dindi.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> j1sflwumteyg8ryobixy8bsj18jx0c6 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/98 102 15581 71282 2021-05-03T10:27:14Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|I POLITICANTI}} <poem> A vèderli, a sentirli radegar,<ref>Altercare.</ref> Andando in aria, sti politicanti, Chi no li crede Orazj e Sagripanti Che per la gloria se faria squartar? Varè co quanto inzegno i sa formar I batagioni per cazzarli avanti; Con che giudizio i sa condurve i fanti Soto i canoni o farli ritirar! Ministri e sacerdoti de la fufa,<ref>Paura.</ref> Al fogoler no i se avicina mai Che per vardar se bogie la pignata. Quando i governi vol catar barufa, Che i meta su un milion de sti soldai: Ziogo la testa che la pase è fata.</poem><noinclude> <references/></noinclude> n49q52zasb7bwg0k1fuhehfgc5b93dx El codon 0 15582 71283 2021-05-03T10:27:37Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El codon<section end="titolo"/> <section begin="racol...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El codon<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El zornalista e 'l prete<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[L'Omo (Giglio Padovan)|L'Omo]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El codon |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=El zornalista e 'l prete |dopo=[[L'Omo (Giglio Padovan)|L'Omo]] |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="96" to="96" fromsection="" tosection="" /> hihdftmv4xaqft6rc78mcvumdt7sfys L'Omo (Giglio Padovan) 0 15583 71284 2021-05-03T10:27:58Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Omo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Omo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El codon<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I politicanti<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Omo |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=El codon |dopo=I politicanti |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="97" to="97" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 1wxwkaik4o5d6yhyvss10raea6dlfzz I politicanti 0 15584 71285 2021-05-03T10:28:37Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I politicanti<section end="titolo"/> <section begin="...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I politicanti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[L'Omo (Giglio Padovan)|L'Omo]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La birba<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I politicanti |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=[[L'Omo (Giglio Padovan)|L'Omo]] |dopo=La birba |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="98" to="98" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 492srpnt3t5lmphdh1drdjhgn1pyyk3 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/99 102 15585 71286 2021-05-03T12:20:45Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA BIRBA}} <poem> Soto el tabaro da persona onesta El prototipo son dei scanaori, Metendo sul rampin poveri e siori, No puzando el cortel gnanca la festa. So dar la mazzocada su la testa A la malga<ref>Mandra.</ref> dei mii benefatori, E dopo aver buscà titoli e onori Fazzo la rioda e levo su la cresta. Mi, dopo 'l terzo.... o quarto falimento, Fumo el zigaro in Borsa come prima, Gran Cancelier del tredese per cento: E aciò che 'l mondo sempre più me stima, Ingrumo e scondo el zucaro e 'l formento Dei magazeni averti a son de lima.</poem><noinclude> <references/></noinclude> lospzddn57uoqrols7x9s9vosxw9yny Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/100 102 15586 71287 2021-05-03T12:22:32Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA CORSA DEI BARBARI}} <poem> Tuti quanti me dise: „Varà là, Vu che andè in cerca d'un genial sogeto: Varè là che magnifico quadreto Pien de grazia, de brio, de novita!“ E i me mena davanti a un vaporeto<ref>Da Capodistria.</ref> Che vien fischiando alegramente in qua, Stracarego de zente ch’al mercà Vien col panier, la sporta e 'l cesteleto. La machina e 'l timon se move ancora, Che i salta come rospi su la riva E in quatro slanzi el molo i se divora; Ghe bagia i cani e spasemai li schiva; D’ogni banda le guardie sbalza fora Drio sta marmagia ch’à ciapà la briva; E là, sul campo de la Piazza Magna Come un stormo de corvi i se sparpagna; In mancanza de pele de pantera, Su le giachete i se stravaca in tera; E ronchizando co la lengua fora La fergnocola<ref>Buffetto.</ref> i speta de l’Aurora.</poem><noinclude> <references/></noinclude> aqu1f6ni22ii4zmy032rmnsuzw3kalc Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/101 102 15587 71288 2021-05-03T12:23:47Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LE POMPE FUNEBRI}} <poem> Nè Tito, nè Severo, nè Trajan Tornava indrio da i campi de la gloria Con più sfarzosi emblemi e più baldoria Fra la calca del popolo roman. De tanta pompa no ghe xe memoria Nei funerali de l’eroe trojan: No trovè tanto lusso zarlatan Fra tute l’orgie de l’antica storia. Spetacolo de cari e de cavai, Peruche, fornimenti, penacioni, Tricorni e fiori, mocoli e ferai; Musiche turche e son de campanoni, E una gran coa che no fenisse mai De quei ch’in vita v'à secà i...</poem><noinclude> <references/></noinclude> fqm4aev9bz43e6xus60x9i9xsqco5h0 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/102 102 15588 71289 2021-05-03T12:25:49Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|IN PIAZZA S. MARCO}} <poem> Siorsì.... la piazza è bela... po mincioni! Solo, bisognarave sbarazzar Sto ciapo de colombi sporcacioni Che se vede a ogni passo bagolar. Sta Vecia Carobera<ref>Le Vecchie Procuratie.</ref> dei mii noni, La vorave de pianta reformar, E a la barba de certi paruconi, Da un cao a l’altro tuta sbianchizar. Adatando a la sagoma<ref>Forma.</ref> i colori, Passaria la Basilica per nova, E più bon pararave anca el relogio, Metèghe un par de braghe a quei do mori,<ref>Vedi la chiesa di S. Pietro a Roma.</ref> E dapertuto dove le se trova Gratè le statue e deghe suso l'ogio!<ref>Vedi l'edifizio della Borsa a Trieste.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> mkwrtkofqxgghm0nvo8juu3upk07a90 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/103 102 15589 71290 2021-05-03T12:27:21Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|AL PALAZZO DUCAL}} <poem> Chi diavolo avarà d’esaminar Tuti sti dosi, sti guerieri e santi? Cossa voleu che possa interessar Ste buzare a nualtri negozianti? Se podarave tor, come fa tanti, Un ciceron che sapia sbatolar: Lu ne la conta, e nu passemo avanti Insina che vien l’ora de disnar. Ne mòstrelo el famoso mapamondo?...<ref>Di Fra Mauro.</ref> No merita fermarse a strolegar: Me basta vèder se l'è quadro o tondo, Semo a le ''quatro Porte?''<ref>La sala dalle Quattro Porte, con dipinti di Tiziano, del Caliari, ecc.</ref> Ca de dia! Mi che no voi lassarme infenociar Vardo se le xe ''quatro'' e tiro via.</poem><noinclude> <references/></noinclude> c9iovxs8bst67uxkwala17esf03jd9j La birba 0 15590 71291 2021-05-03T12:27:47Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La birba<section end="titolo"/> <section begin="racol...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La birba<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>I politicanti<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La corsa dei barbari<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La birba |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=I politicanti |dopo=La corsa dei barbari |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="99" to="99" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} j6s75f6mb2ktphla887v5e17jaza4ay La corsa dei barbari 0 15591 71292 2021-05-03T12:28:08Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La corsa dei barbari<section end="titolo"/> <section...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La corsa dei barbari<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>La birba<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Le pompe funebri<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La corsa dei barbari |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=La birba |dopo=Le pompe funebri |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="100" to="100" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} c1gx7qsq82756rn1w1abqe7u82czfpn Le pompe funebri 0 15592 71293 2021-05-03T12:28:26Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le pompe funebri<section end="titolo"/> <section begi...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le pompe funebri<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>La corsa dei barbari<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>In piazza S. Marco<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le pompe funebri |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=La corsa dei barbari |dopo=In piazza S. Marco |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="101" to="101" fromsection="" tosection="" /> pai5h80eg6lpr3ppco44lmbwyhvlbdf In piazza S. Marco 0 15593 71294 2021-05-03T12:28:51Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In piazza S. Marco<section end="titolo"/> <section be...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In piazza S. Marco<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Le pompe funebri<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El palazzo ducal<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In piazza S. Marco |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=Le pompe funebri |dopo=El palazzo ducal |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="102" to="102" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} fpglbpjcvepjijjoa8j9qv5gly025hg El palazzo ducal 0 15594 71295 2021-05-03T12:29:15Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El palazzo ducal<section end="titolo"/> <section begi...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El palazzo ducal<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>In piazza S. Marco<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El gabineto leterario<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El palazzo ducal |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=In piazza S. Marco |dopo=El gabineto leterario |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="103" to="103" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} eeqe7a1ydmx9148shg4ejhtwv63edcu Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/104 102 15595 71296 2021-05-03T12:30:40Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL GABINETO LETERARIO}} <poem> O nobile academia citadina De simie e d’elefanti amaestrai, De bovoli<ref>Lumache.</ref> che parla e che camina, E d'ostreghe che leze senza ociai; Parussole<ref>Cingallegre.</ref> e dindioti incoconai De semola che passa per farina, Canarini, gardei e papagai Che becola el pignol d’ogni dotrina: Dame un buseto ne la to vetrina Fra quel mucio de sepe e caramai Che vive ne l'ingiostro de la China; E se tuti quei posti xe impegnai, Lasseme far sto vovo de galina Fra i colombi salvadeghi e i cocai.</poem><noinclude> <references/></noinclude> rrggl3ro7x8xsk8bmxlknz617dhggv6 Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/105 102 15596 71297 2021-05-03T12:32:28Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL NOSTRO ELEMENTO}} <poem> Come güar<ref>Affinare.</ref> l'inzegno in sta cità? Fra le bale de canevo e coton, Fra le doghe, el petrolgio e fra 'l carbon, La passolina,<ref>Uva passa.</ref> i fighi e 'l bacalà? Quando vedemo Socrate e Platon Tegnir la Prima Nota in un mezà?<ref>Il primo registro in uno scrittoio.</ref> Colombo in aria d’armador spiantà E giudice dei scarti Salomon? Quando vedemo in Borsa Galileo Sul moto specular de le valute, E sul corso dei cambi Tolomeo? Diogene fra i barili de le aciughe, Pitagora mercante de Calcute,<ref>Pelli di Calcutta.</ref> E Ciceron senser de tartarughe?</poem><noinclude> <references/></noinclude> e8nfoxp0dc434ewdvm7jviy7qz325yt Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/106 102 15597 71304 71298 2021-05-03T12:37:02Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|GIUDA}} <poem> Eco Scariòt che sogna el tradimento E se desmissia co la borsa in man; Ma Satana lo guanta in quel momento Cigando: So qua mi, razza de can. Giuda ghe sbrissa via pien de spavento, Fra le zate lassandoghe 'l pastran, E cento cale traversando e cento El se fica ne l’orto del piovan. Meterse 'l lazzo sora un gran figher E cascar zoso come un pero gnoco, Xe la storia d’un lampo, d'un pensier; Ma ’l diavolo più forca e più lizier, Rompe co i denti a la cravata el fioco E ghe mete un cordon da cavalier.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 0k6mjyti441g0mm8sncpkmdsl707vkj Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/107 102 15598 71299 2021-05-03T12:34:19Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|ADIO A LE MUSE}} <poem> El più grosso maron che i Numi à fato Xe sta quelo de meterme a sto mondo Con un teston più d’un'anguria tondo, Con un ramo de savio e do de mato, Per questo in Elicona me sprofondo, Me rampego in Parnaso co fa un gato, E per aver sbozzà qualche ritrato Me credo un genio che no gh’è ’l secondo. Ma l’aseno che fa da cavriol Tombola e peta el sgneco nel leame; E a mi le culatae, cazza, me pol. Sognar la gloria e po crepar de fame, Xe un gusto che lo lasso a chi lo vol: Torna più conto assae conzar curame.</poem><noinclude> <references/></noinclude> mcbopwamx37h5jjpfxfd93z4lw735hs Pagina:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu/108 102 15599 71300 2021-05-03T12:35:21Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|L'APOTEOSI}} <poem> Numi, se un zorno podarò montar Per le scale de sea<ref>Seta.</ref> nel paradiso, E se fra i cori del beato Eliso La falilela podarò cantar; Se i pani d’oro podarò gustar, E aver la grazia de vardarve in viso, Da la rosa de Gerico al narciso Come farfala podarò svolar; Tuto 'l dì no farò che matizar Fra i nuvoli scrivendo i mii verseti, Che intorno a i fiori ve farò stampar. No domando la gloria o la pension Che gode in cielo i spiriti perfeti: El titolo me basta de bufon.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 6s9909sp0a60sr84ymj499loaf26dki El gabineto leterario 0 15600 71301 2021-05-03T12:35:48Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El gabineto leterario<section end="titolo"/> <section...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El gabineto leterario<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El palazzo ducal<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[El nostro elemento (1875)|El nostro elemento]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El gabineto leterario |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=El palazzo ducal |dopo=[[El nostro elemento (1875)|El nostro elemento]] |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="104" to="104" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 98bikmmmfz3ybx0adeen6d7trzjmo1q El nostro elemento (1875) 0 15601 71302 2021-05-03T12:36:24Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El nostro elemento<section end="titolo"/> <section be...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El nostro elemento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>El gabineto leterario<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[Giuda (1875)|Giuda]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El nostro elemento |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=El gabineto leterario |dopo=[[Giuda (1875)|Giuda]] |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="105" to="105" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} m7yejwmrxrcmqcnk1pvhwt5kzhgj9j5 Giuda (1875) 0 15602 71303 2021-05-03T12:36:57Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Giuda<section end="titolo"/> <section begin="racolta"...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Giuda<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[El nostro elemento (1875)|El nostro elemento]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Adio a le Muse<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Giuda |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=[[El nostro elemento (1875)|El nostro elemento]] |dopo=Adio a le Muse |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="106" to="106" fromsection="" tosection="" /> 112d17rjhll1e0onrske9p9i1fe2eqh Adio a le Muse 0 15603 71305 2021-05-03T12:37:22Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Adio a le Muse<section end="titolo"/> <section begin=...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Adio a le Muse<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>[[Giuda (1875)|Giuda]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>L'apoteosi<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Adio a le Muse |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=[[Giuda (1875)|Giuda]] |dopo=L'apoteosi |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="107" to="107" fromsection="" tosection="" /> 3eoqrtxk07joly5n7put5km44uhe6er L'apoteosi 0 15604 71306 2021-05-03T12:37:42Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'apoteosi<section end="titolo"/> <section begin="rac...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'apoteosi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca<section end="racolta"/> <section begin="prima"/>Adio a le Muse<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Giglio Padovan<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1875<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XIX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>triestin<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'apoteosi |racolta=Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca |prima=Adio a le Muse |autor=Giglio Padovan |ano=1875 |secolo=XIX |tipologia=Soneti |dialeto=triestin |indice=Indice:Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu }} <pages index="Rime in dialetto veneto di Polifemo Acca.djvu" from="108" to="108" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} jzzrlixvjo3yxuk5gvm9wdfgri1lbqg Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/153 102 15605 71347 71320 2021-05-05T07:57:47Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|INDICE}}}} {{Centra|[[Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli|{{Sc|Parte}} I. — GLI AUTOR...E...VOLI]]}} {{RigaIndice|1.|[[Metamorfosi del cor]]|pag. 11}} {{RigaIndice|2.|[[Sento franchi]]|12}} {{RigaIndice|3.|[[I sistemi de ancò|I sistemi d'ancò]]|13}} {{RigaIndice|4.|[[Misteri]]|14}} {{RigaIndice|5-6.|[[La paca]] (due sonetti)|15}} {{RigaIndice|7-8.|[[La busarada]] (due sonetti)|17}} {{RigaIndice|9.|[[Da rabiado]]|19}} {{RigaIndice|10.|[[Struconi al cor]]|20}} {{RigaIndice|11.|[[Compleano]]|21}} {{RigaIndice|12.|[[Cavalierato]]|22}} {{RigaIndice|13.|[[El vin]]|23}} {{RigaIndice|14.|[[La pelissa]]|24}} {{RigaIndice|15.|[[La fortuna (Attilio Turco)|La fortuna]]|25}} {{RigaIndice|16.|[[Spiansisi]]|26}} {{RigaIndice|17.|[[Ahi, la me gamba]]|27}} {{Centra|[[Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa|{{Sc|Parte}} II. — ME MOROSA]]}} {{RigaIndice|18.|[[La magna]]|pag. 31}} {{RigaIndice|19.|[[La bicicleta]]|32}} {{RigaIndice|20.|[[La moda (Attilio Turco)|La moda]]|33}} {{RigaIndice|21.|[[Sabalota]]|34}}<noinclude> <references/></noinclude> a9kqs671nr652us5wjk4snyd7lsay7n Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/154 102 15606 71321 71315 2021-05-04T09:50:31Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|22.|[[La man de bianco]]|Pag. 35}} {{RigaIndice|23.|[[La musina]]|36}} {{RigaIndice|24.|[[Gnente miserie]]|37}} {{RigaIndice|25.|[[Mane sbuse]]|38}} {{RigaIndice|26.|[[A Montecatini]]|39}} {{RigaIndice|27.|[[I so penini]]|40}} {{RigaIndice|28.|[[Furbarie]]|41}} {{RigaIndice|29.|[[Gnanca l'Adese!]]|42}} {{RigaIndice|30.|[[El saco]]|43}} {{RigaIndice|31.|[[Spendaciona]]|44}} {{RigaIndice|32.|[[El cascamorto]]|45}} {{RigaIndice|33.|[[Sbrindolona]]|46}} {{RigaIndice|34.|[[Da rabiada]]|47}} {{RigaIndice|35.|[[Tentassione]]|48}} {{RigaIndice|36.|[[Le malissie de le done]]|49}} {{RigaIndice|37.|[[In cesa]]|50}} {{RigaIndice|38.|[[Maridèmose]]|51}} {{RigaIndice|39.|[[Tolìmela, Signor!]]|52}} {{RigaIndice|40.|[[Se te incontrasse]]|53}} {{Centra|[[Sonetti Veronesi/Parte III - Verona|{{Sc|Parte}} III. — VERONA]]}} {{RigaIndice|41.|[[Verona (Attilio Turco)|Verona]]|pag. 57}} {{RigaIndice|42.|[[La veceta]]|58}} {{RigaIndice|43.|[[El vetural de piassia]]|59}} {{RigaIndice|44.|[[La botega de la Rosi]]|60}} {{RigaIndice|45.|[[El borsarol]]|63}} {{RigaIndice|46.|[[La serva]]|64}} {{RigaIndice|47.|[[Dal barbier]]|65}} {{RigaIndice|48.|[[El loto]]|66}}<noinclude> <references/></noinclude> 9dwi9sn1hsxaugc8vbopcspqfu9lrr9 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/155 102 15607 71624 71573 2021-07-07T09:03:49Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|49.|[[La Croce Verde]]|pag. 67}} {{RigaIndice|50.|[[El giorno dei Morti]]|68}} {{RigaIndice|61.|[[La spesa]]|69}} {{RigaIndice|52.|[[In çerca de casa|In serca de casa]]|70}} {{RigaIndice|53.|[[La luna]]|71}} {{RigaIndice|54.|[[So mojer]]|72}} {{RigaIndice|55.|[[Barufa de done]]|73}} {{RigaIndice|56.|[[Margarita e Febo]]|74}} {{RigaIndice|57.|[[El voto a le done]]|75}} {{RigaIndice|58.|[[Luna de miel]]|76}} {{RigaIndice|59.|[[To morosa]]|77}} {{RigaIndice|60.|[[Pasqua]]|78}} {{RigaIndice|61.|[[La crosse]]|79}} {{RigaIndice|62.|[[Sinquantina|Cinquantina]]|80}} {{Centra|[[Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo|{{Sc|Parte}} IV. — EL MONDO]]}} {{RigaIndice|63.|[[Mondo remengo]]|pag. 83}} {{RigaIndice|64.|[[La fontana]]|84}} {{RigaIndice|65.|[[Fora un soneto!]]|85}} {{RigaIndice|66.|[[Mi siòlo]]|86}} {{RigaIndice|67.|[[Le invensioni]]|87}} {{RigaIndice|68.|[[Pensieri e strussie]]|88}} {{RigaIndice|69.|[[Par la fame]]|89}} {{RigaIndice|70.|[[I genitori]]|90}} {{RigaIndice|71.|[[El destin]]|91}} {{RigaIndice|72.|[[El saldo]]|92}} {{RigaIndice|73.|[[Sconforto!]]|93}} {{RigaIndice|74.|[[I siori]]|94}} {{RigaIndice|75.|[[Basta biastème]]|95}}<noinclude> <references/></noinclude> b20weyfl4as30qdmdibjasog9rsosri Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/156 102 15608 71710 71674 2021-07-14T14:31:26Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|[[Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste|{{Sc|Parte}} V. ― TRENTO E TRIESTE]]}} {{RigaIndice|76.|[[Trento e Trieste]]|pag. 99}} {{RigaIndice|77.|[[Bati, bati!]]|100}} {{RigaIndice|78.|[[El Carneval del 1915|Carneval del 1915]]|101}} {{RigaIndice|79.|[[I tri aprilanti del 1915]]|102}} {{RigaIndice|80.|[[Ghe semo...]] 24 maggio 1915|103}} {{RigaIndice|81.|[[El manifesto]]|104}} {{RigaIndice|82.|[[El soprimento]]|105}} {{RigaIndice|83.|[[Sangue talian!]]|106}} {{RigaIndice|81.|[[La guera de ancò]]|107}} {{RigaIndice|85.|[[El bando de la mesa-note|El bando de la mesanote]]|108}} {{RigaIndice|86.|[[Sposi distanti]]|109}} {{RigaIndice|87.|[[I riciamadi]]|110}} {{RigaIndice|88.|[[El sigo de Verona|El sigo di Verona]]|111}} {{RigaIndice|89.|[[Al fronte]]|112}} {{RigaIndice|90.|[[Dopo la bomba]]|113}} {{RigaIndice|91.|[[Nadal del 15|Nadal del 1915]]|114}} {{RigaIndice|92.|[[La spesa (2)|La spesa]]|115}} {{RigaIndice|93.|[[El Carneval del 1916|Carneval del 1916]]|116}} {{RigaIndice|94.|[[El capel al'areoplano]]|117}} {{RigaIndice|95.|[[Le tramviere|Le tranviere]]|118}} {{RigaIndice|96.|[[La spassina]]|119}} {{RigaIndice|97.|[[I fornitori]]|120}} {{RigaIndice|98.|[[La providensa]]|121}} {{RigaIndice|99.|[[Le proteste]]|122}} {{RigaIndice|100.|[[I dolsi]]|123}} {{RigaIndice|101.|[[Sacrefissi]]|124}} {{RigaIndice|102.|[[Rico Toti]]|125}} {{RigaIndice|103.|[[La retirada]]|126}}<noinclude> <references/></noinclude> ky1xd0ha6h0kuc8z89f4m1opixywif1 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/157 102 15609 71679 71325 2021-07-13T08:04:23Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{RigaIndice|104.|[[El romanzeto|El romanseto]] (4 sonetti)|pag. 129}} {{RigaIndice|105.|[[El nostro Re]]|135}} {{RigaIndice|106.|[[I tedeschi e la pace]]|136}} {{RigaIndice|107.|[[Sul Carso]]|137}} {{RigaIndice|108.|[[El prestito de guera]]|138}} {{RigaIndice|109.|[[La pace del Papa]]|139}} {{RigaIndice|110.|[[Monte Santo]]|140}} {{RigaIndice|111.|[[Passa i Francesi]]|141}} {{RigaIndice|112.|[[El fi-fio dei Veronesi]]|142}} {{RigaIndice|113.|[[24 Maio del 18 (dopo Caporetto)]]|143}} {{RigaIndice|114.|[[La ciàcola]]|144}} {{RigaIndice|115.|[[Gnente paura]]|145}} {{RigaIndice|116.|[[La pace]]|146}} {{RigaIndice|117.|[[La vosse dei Morti]]|147}} {{RigaIndice|118.|[[La campana de la pace]]|148}} {{RigaIndice|119.|[[El se marida presto]]|151}} {{RigaIndice|123.|[[Al Milite Ignoto]]|152}} {{RigaIndice|124.|[[La confarenza de Genova]]|153}} {{RigaIndice|125.|[[Finimola!|Finiamola!]]|154}}<noinclude> <references/></noinclude> ngrtintgwwybtn97iz2qwa4ednwj8mn Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/9 102 15610 71326 2021-05-04T10:03:05Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|METAMORFOSI DEL COR!}} <poem> Gh’è de le volte che me sento ’l cor Cossì pien de bontà e de contentessa, Che no’ me cambiarea con qualche sior Gnanca se ’l fusse sior de più del Tressa!<ref>''Tressa'' - cognome di una ricchissima famiglia veronese.</ref> E invesse qualche volta gh'è ’l dolor, Che ’l stà de casa in te’ la casa stessa Cove ghe stà Baldoria e Bonumor, Che ’l me dà ’na tirada de cavessa! ’Na tirada che in tochi la me buta, Che la me porta via de colpo tuta La contentessa e tuta la bontà... Alora mi, forsi i lo crede in pochi, Parchè ’l dolor el se tirasse in là, Me farèa 'l più pitoco dei pitochi!</poem><noinclude> <references/></noinclude> jdlitf0i2mslh96uxoejgi8km9w04cz Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/10 102 15611 71327 2021-05-04T10:04:22Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|SENTO FRANCHI}} <poem> Me par d’essar paron de meso mondo, Quando che gò in scarsela sento franchi; Tuti i pensieri tristi i me va in fondo, E anca i più neri... i me deventa bianchi! Se cato quei che vansa, no me scondo, Ma serco de cassarmeghe 'n te i fianchi, Par darghe da conossar ciaro e tondo Che sempre, o Dio dell’Or, no te me manchi! E in poco tempo: paga, paga e paga, I sento franchi i se reduse a diese, A sette, a sinque, a quattro e che la vaga! Torno in boleta<ref>''in boleta'' - al verde.</ref> e seguito a far spese; E, se no ghè nessun che me ne daga, Speto a pagar ai trentadu.... del mese.</poem><noinclude> <references/></noinclude> 10943lcik54pi7bylzjgl9k3iqkry3f Sonetti Veronesi 0 15612 71827 71328 2021-08-02T11:00:55Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sonetti Veronesi<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Racolte de poesie<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sonetti Veronesi |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Racolte de poesie |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="1" to="1" fromsection="" tosection="" /> * {{Testo|/Parte I - Gli autor...e...voli}} * {{Testo|/Parte II - Me morosa}} * {{Testo|/Parte III - Verona}} * {{Testo|/Parte IV - El mondo}} * {{Testo|/Parte V - Trento e Trieste}} dj12x4xc4q380hgnlsu7aq495a2y033 Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli 0 15613 71349 71329 2021-05-05T07:58:30Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Parte I - Gli autor...e...voli<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>../Parte II - Me morosa<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Parte I - Gli autor...e...voli |dopo=../Parte II - Me morosa }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="7" to="7" fromsection="" tosection="" /> * {{Testo|Metamorfosi del cor}} * {{Testo|Sento franchi}} * {{Testo|I sistemi de ancò}} * {{Testo|Misteri}} * {{Testo|La paca}} * {{Testo|La busarada}} * {{Testo|Da rabiado}} * {{Testo|Struconi al cor}} * {{Testo|Compleano}} * {{Testo|Cavalierato}} * {{Testo|El vin}} * {{Testo|La pelissa}} * {{Testo|La fortuna (Attilio Turco)|La fortuna}} * {{Testo|Spiansisi}} * {{Testo|Ahi, la me gamba}} jc51ydouvjpvnazyiluqgcrvnmpnrz8 Metamorfosi del cor 0 15614 71330 2021-05-04T10:09:50Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Metamorfosi del cor<section end="titolo"/> <section b...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Metamorfosi del cor<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sento franchi<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Metamorfosi del cor |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli |prima=Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli |dopo=Sento franchi |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="9" to="9" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 1mhdr4ugmygm8h6llh6721zl8taf8e1 Sento franchi 0 15615 71331 2021-05-04T10:10:12Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sento franchi<section end="titolo"/> <section begin="...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sento franchi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Metamorfosi del cor<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I sistemi d'ancò<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sento franchi |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli |prima=Metamorfosi del cor |dopo=I sistemi d'ancò |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="10" to="10" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 49iu588ce603rg9wynvmsw2bm1i8dn9 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/27 102 15616 71333 2021-05-04T10:11:16Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|PARTE II.}} {{Centra|{{x-larger|Me Morosa}}}} {{nop}}<noinclude> <references/></noinclude> kfu4uh7uybdge66pileaghzdvu5flro Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/53 102 15617 71334 2021-05-04T10:11:46Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|PARTE III.}} {{Centra|{{x-larger|Verona}}}} {{nop}}<noinclude> <references/></noinclude> 01z4ix372jqkmo1csd75sgt833m6jpw Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/79 102 15618 71335 2021-05-04T10:12:10Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|PARTE IV.}} {{Centra|{{x-larger|El Mondo}}}} {{nop}}<noinclude> <references/></noinclude> qf5oxy46ex4k6c4je55isbkppspm2kt Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/95 102 15619 71336 2021-05-04T10:12:48Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|PARTE V.}} {{Centra|{{x-larger|Trento e Trieste}}}} {{Centra|{{larger|L'ULTIMA GRANDE GUERRA}}}} {{nop}}<noinclude> <references/></noinclude> cthsw7ksfvo16b4h5w995qs8x5hgrdr Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa 0 15620 71337 2021-05-04T10:15:21Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Parte II - Me morosa<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Parte I - Gli autor...e...voli<secti...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Parte II - Me morosa<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Parte I - Gli autor...e...voli<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Parte III - Verona<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Parte II - Me morosa |prima=../Parte I - Gli autor...e...voli |dopo=../Parte III - Verona }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="27" to="27" fromsection="" tosection="" /> * {{Testo|La magna}} * {{Testo|La bicicleta}} * {{Testo|La moda (Attilio Turco)|La moda}} * {{Testo|Sabalota}} * {{Testo|La man de bianco}} * {{Testo|La musina}} * {{Testo|Gnente miserie}} * {{Testo|Mane sbuse}} * {{Testo|A Montecatini}} * {{Testo|I so penini}} * {{Testo|Furbarie}} * {{Testo|Gnanca l'Adese!}} * {{Testo|El saco}} * {{Testo|Spendaciona}} * {{Testo|El cascamorto}} * {{Testo|Sbrindolona}} * {{Testo|Da rabiada}} * {{Testo|Tentassione}} * {{Testo|Le malissie de le done}} * {{Testo|In cesa}} * {{Testo|Maridèmose}} * {{Testo|Tolìmela, Signor!}} * {{Testo|Se te incontrasse}} 6meiexa6wjtzrrl89kujgdh2z71v1jy Sonetti Veronesi/Parte III - Verona 0 15621 71621 71575 2021-07-07T09:02:45Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Parte III - Verona<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Parte II - Me morosa<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Parte IV - El mondo<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Parte III - Verona |prima=../Parte II - Me morosa |dopo=../Parte IV - El mondo }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="53" to="53" fromsection="" tosection="" /> * {{Testo|Verona (Attilio Turco)|Verona}} * {{Testo|La veceta}} * {{Testo|El vetural de piassia}} * {{Testo|La botega de la Rosi}} * {{Testo|El borsarol}} * {{Testo|La serva}} * {{Testo|Dal barbier}} * {{Testo|El loto}} * {{Testo|La Croce Verde}} * {{Testo|El giorno dei Morti}} * {{Testo|La spesa}} * {{Testo|In çerca de casa}} * {{Testo|La luna}} * {{Testo|So mojer}} * {{Testo|Barufa de done}} * {{Testo|Margarita e Febo}} * {{Testo|El voto a le done}} * {{Testo|Luna de miel}} * {{Testo|To morosa}} * {{Testo|Pasqua}} * {{Testo|La crosse}} * {{Testo|Sinquantina}} aqhojumuifwpzncbj3xcwlxk3qio4yg Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo 0 15622 71339 2021-05-04T10:17:28Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Parte IV - El mondo<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Parte III - Verona<section end="prima...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Parte IV - El mondo<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Parte III - Verona<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>../Parte V - Trento e Trieste<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Parte IV - El mondo |prima=../Parte III - Verona |dopo=../Parte V - Trento e Trieste }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="79" to="79" fromsection="" tosection="" /> * {{Testo|Mondo remengo}} * {{Testo|La fontana}} * {{Testo|Fora un soneto!}} * {{Testo|Mi siòlo}} * {{Testo|Le invensioni}} * {{Testo|Pensieri e strussie}} * {{Testo|Par la fame}} * {{Testo|I genitori}} * {{Testo|El destin}} * {{Testo|El saldo}} * {{Testo|Sconforto!}} * {{Testo|I siori}} * {{Testo|Basta biastème}} hgtm0ca06gtndoiktbnxbu93kkef2vi Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste 0 15623 71774 71709 2021-07-23T07:55:14Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Parte V - Trento e Trieste<section end="sezion"/> <section begin="prima"/>../Parte IV - El mondo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Trento e Trieste<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Parte V - Trento e Trieste |prima=../Parte IV - El mondo |dopo=Trento e Trieste }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="95" to="95" fromsection="" tosection="" /> * {{Testo|Trento e Trieste}} * {{Testo|Bati, bati!}} * {{Testo|El Carneval del 1915}} * {{Testo|I tri aprilanti del 1915}} * {{Testo|Ghe semo...}} * {{Testo|El manifesto}} * {{Testo|El soprimento}} * {{Testo|Sangue talian!}} * {{Testo|La guera de ancò}} * {{Testo|El bando de la mesa-note}} * {{Testo|Sposi distanti}} * {{Testo|I riciamadi}} * {{Testo|El sigo de Verona}} * {{Testo|Al fronte}} * {{Testo|Dopo la bomba}} * {{Testo|Nadal del 15}} * {{Testo|La spesa (2)|La spesa}} * {{Testo|El Carneval del 1916}} * {{Testo|El capel al'areoplano}} * {{Testo|Le tramviere}} * {{Testo|La spassina}} * {{Testo|I fornitori}} * {{Testo|La providensa}} * {{Testo|Le proteste}} * {{Testo|I dolsi}} * {{Testo|Sacrefissi}} * {{Testo|Rico Toti}} * {{Testo|La retirada}} * {{Testo|El romanzeto}} * {{Testo|El nostro Re}} * {{Testo|I tedeschi e la pace}} * {{Testo|Sul Carso}} * {{Testo|El prestito de guera}} * {{Testo|La pace del Papa}} * {{Testo|Monte Santo}} * {{Testo|Passa i Francesi}} * {{Testo|El fi-fio dei Veronesi}} * {{Testo|24 Maio del 18 (dopo Caporetto)}} * {{Testo|La ciàcola}} * {{Testo|Gnente paura}} * {{Testo|La pace}} * {{Testo|La vosse dei Morti}} * {{Testo|La campana de la pace}} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="147" to="147" fromsection="" tosection="" /> * {{Testo|El se marida presto}} * {{Testo|Al Milite Ignoto}} * {{Testo|La confarenza de Genova}} * {{Testo|Finimola!}} n0jqc6wq5r3lhwvlhv1qm8en2xu7nhx Categoria:Testi de Attilio Turco 14 15624 71341 2021-05-04T10:19:46Z Candalua 23 Pàjina creada co «{{CategoriaAutor|Attilio|Turco}}» wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Attilio|Turco}} 7k4v8klvu134pp0t2s2dm41jlzabpsb Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/11 102 15625 71346 2021-05-05T07:57:04Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|I SISTEMI DE ANCÒ<ref>''ancò'' - oggi.</ref>}} <poem> Mi son sincer che se me vede fora, E tuti pol saver come la penso; El Ciel m’à dado un poco de bon senso I g’ò de l'estro in qualche quarto d’ora; Ma quando pianto un ciodo, fin che venso, Resisto, tegno duro e bato sora E questa forsi l'è la me malora... Sentì, cossa m’à dito 'l sior Lorenso: «El Mondo anco l’è de la jente furba Che sa portar la màscara pulito; Se mai gh’è qualchedun che te disturba, Faghe la rivarensa e tira drito. E se par caso el te parlasse storto, Daghe reson e... mèteghela in l'orto!»</poem><noinclude> <references/></noinclude> 1eu0eqbsc7z9sjax4djgspay9whc619 I sistemi de ancò 0 15626 71348 2021-05-05T07:58:18Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I sistemi de ancò<section end="titolo"/> <section be...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I sistemi de ancò<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Sento franchi<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Misteri<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I sistemi de ancò |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli |prima=Sento franchi |dopo=Misteri |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="11" to="11" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} mjnrubbphtl3nx49qjjb31yiim8knj7 MediaWiki:Gadget-soneti.js 8 15627 71351 2021-05-05T08:30:07Z Candalua 23 Pàjina creada co «if ( typeof $ != 'undefined' && typeof $.fn.wikiEditor != 'undefined' ) {$( function() { $( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', { 'section': 'advanced', 'group'...» javascript text/javascript if ( typeof $ != 'undefined' && typeof $.fn.wikiEditor != 'undefined' ) {$( function() { $( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', { 'section': 'advanced', 'group': 'format', 'tools': {'section': { label: 'Formatasion automàtega dei soneti', type: 'button', icon: '//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/22/Button_ellipsis.png', action: {type: 'callback', execute: function(context) { lines = $("#wpTextbox1").val().split(/\r?\n/); result = '{{Centra|' + lines[0] + '}}\n\n\n<poem>'; j = 1; for (i = 1; i < lines.length; i++) { if (j < 15 && lines[i].trim() != '') { if (j != 1 && j != 5 && j != 9 && j != 12) result += ' '; else result += '\n'; result += lines[i] + '\n'; j++; } if (j == 15) { result += '</poem>'; j++; } else if (j > 15) { result += lines[i] + '\n'; } } $("#wpTextbox1").val(result); } } }}});});} 9htzhph6yx5m58atflbfbmx8ozqqoak MediaWiki:Gadget-soneti 8 15628 71352 2021-05-05T08:31:33Z Candalua 23 Pàjina creada co «'''Soneti''': zonta el boton [[File:Button_ellipsis.png]], che el formata el testo cofà un soneto (indentando anca le righe).» wikitext text/x-wiki '''Soneti''': zonta el boton [[File:Button_ellipsis.png]], che el formata el testo cofà un soneto (indentando anca le righe). rk7oc9ghtr0xlbo2qsra2m0b1cdqud8 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/12 102 15629 71354 2021-05-05T09:30:43Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|MISTERI!}} <poem> Serte volte me stròlego<ref>''stròlego'' - corrodo.</ref> la mente E penso tra de mi: gh’è-lo l’lnferno? E gh’è-lo el Paradiso?... e gh’è-lo l’Ente Che gh'emo messo nome Padre-Eterno? Dopo ’sta vita, che ghe sia più gnente? Par mi l’è come indovinar un terno! Ma pensandoghe ben, ci no lo sente Che tuto quanto gira sora un perno? Ci-è-lo ’sto perno? El prete el dise Cristo; El siensiato el risponde: la Natura; L’ateo el scorla la testa... no 'l l’à visto! Così j-è tanti secoli che dura Sto mondo, ’sta baraca, ’sto bordel... Femo pulito: el perno, fioi, l’è quel! </poem><noinclude> <references/></noinclude> oc0iy9xcwajduxrvpu6ud0cs0lm339u Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/13 102 15630 71355 2021-05-05T09:32:45Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA PACA...}} {{Centra|I.}} <poem> Com’è-to fato, cara bicicleta A farme far ciapar quela gran paca?<ref>''paca'' - botta;</ref> Dimelo, in confidensa, eri-to straca O è-lo stado par ’verghe ’na vendeta? Gnanca questa me par che no la taca:<ref>''no la taca'' - non sia giusta.</ref> T'ò volù ben de più de ’na fioleta; T’ò sempre tegnù, sgonfa, lustra e neta E qualche volta t'è batù la fiaca! La bicicleta la m'à dito: senti, De la bo paca mi no’ ghe n’ò colpa; Con ti, son sempre stada su l'atenti, E, se ò pensado mal, che Dio me spolpa! Ma ’l vin te comandava quela sera I l’è sta lu, che ’l n’à butà par tera! </poem><noinclude> <references/></noinclude> jmk4rg8b35i49xznlk4ofsc4mfbze9e Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/14 102 15631 71357 71356 2021-05-05T09:34:36Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> È-la stada ’na paca maningreta Che ò ciapado quel mercordi de sera! Son sta sbalsado da la bicicleta E come morto, son restà par tera! I m’à catado in mezo a ’na cuneta,<ref>''cuneta'' - piccolo canale ove scorrono le acque scolaticcie della strada.</ref> G'avea la facia tuta quanta nera E tuta insanguenada la giacheta... Avea batù la testa su ’na pierà! Son stado mèsso sora ’na letiga E via, portà de corsa a l’ospedal... In mezo a quei che pianse e quei che siga... Ma la matina drio, visto el me mal, I m’à parado fora dai stivai... L'erba cativa no la more mai! </poem><noinclude> <references/></noinclude> dbybedtgm3gwgvfndrv0gszfg577dsc Misteri 0 15632 71358 2021-05-05T09:35:04Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Misteri<section end="titolo"/> <section begin="racolt...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Misteri<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>I sistemi de ancò<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La paca<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Misteri |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli |prima=I sistemi de ancò |dopo=La paca |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="12" to="12" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 4bm6gk7s1wcof6jc5sb9vcuz1ysk61a La paca 0 15633 71359 2021-05-05T09:35:35Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La paca<section end="titolo"/> <section begin="racolt...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La paca<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Misteri<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La busarada<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La paca |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli |prima=Misteri |dopo=La busarada |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="13" to="14" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} nr1xrifgrp13l0e3g3hm01zoeytbl6a Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/15 102 15634 71364 71360 2021-05-05T12:32:06Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA BUSARADA<ref>''busarada'' - buggerata;</ref>}} {{Centra|I.}} <poem> Quando sento s-ciocar<ref>''s-ciocar'' - battere;</ref> de le pianele Sul marciapiè davanti a la me casa, Me dà su ’n te ’l sarvel le scalmanele<ref>''le scalmanele'' - i bollori;</ref> E me se impissa el cor come ’na brasa!<ref>''brasa'' - bragia;</ref> E coro a la finestra e le putele, Che no’ ve digo quanto le me piasa, Le me passa davanti alegre e bele E... vorea dirghe, ma bison’ che tasa... Bison’ che lasa... Ormai par serte cose Al me’ oroloio l’ora l'è sonada... Ve saludo putele, adio morose, Andè cantando per la vostra strada! Se, ai me’ tempi, n’ò fato la me’ dose,<ref>''la me dose'' - la mia parte.</ref> Sento d’aver ciapa... 'na busarada! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1ud94mtu7sy3ig70kaa7xhwg02pib0e Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/16 102 15635 71362 71361 2021-05-05T12:31:40Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> Quando fasea amor co ’na putela, Parlemo almanco de trent'ani fa, Ghe disea: te si bona! te si bela! — Te si brava!... te si... ’na rarità! — Ghe refilava<ref>''refilava'' - porgeva, regalava;</ref> qualche caramela, De quele co la menta o col mistrà; Alora ghe n’avea sempre in scarsela, Parchè se le comprava a bon marcà... E me recordo, tute ste putele, (Ghe n’ò squassado<ref>''squassado'' - innamorate;</ref> tante che no so) Le se godea ciuciar<ref>''ciuciar'' - assaporare;</ref> le caramele, Ma par i basi le disea de no... Quela che m’à basà, me l'ò sposada... Oh Dio! quel baso, fioi, che busarada!{{Pt|<ref>''busarada'' - buggerata.</ref>|}} </poem><noinclude> <references/></noinclude> t57jnkh9a4zepavfw2j9qziid7gyrlu La busarada 0 15636 71363 2021-05-05T12:31:59Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La busarada<section end="titolo"/> <section begin="ra...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La busarada<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La paca<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Da rabiado<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La busarada |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli |prima=La paca |dopo=Da rabiado |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="15" to="16" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} a0vjs63boykk1qa6ven0qqtppose2az Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/17 102 15637 71365 2021-05-05T12:33:46Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|DA RABIADO}} <poem> Quando che me vedì, che son rabiado, No so più gnanca mi quel che me fassa.... El formaio lo togo par salado, La conserva la togo par potassa. E ruso come el tempo imusonado; Se qualchedun me parla, o ’l me strapassa,<ref>''strapassa'' - rimprovera</ref> Mi no rispondo... no ghe dago bado! E resto li co la me testa bassa... E co la testa bassa giro in volta, No so, se vaga storto, o vaga drito... Parlo, no ghè gnessuno che me ’scolta, Perdo la testa... che ghe l’ò straolta.... Perdo la volontà de far pulito, Quel che no perdo mai, l'è... l'apetito! </poem><noinclude> <references/></noinclude> acnumhep5jv77jfnux6vnyyo0zcrjw7 Da rabiado 0 15638 71366 2021-05-05T12:34:09Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Da rabiado<section end="titolo"/> <section begin="rac...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Da rabiado<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La busarada<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Struconi al cor<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Da rabiado |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli |prima=La busarada |dopo=Struconi al cor |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="17" to="17" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} tw27hafb3lkbscckh2gqupqgtxc5wye Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/18 102 15639 71367 2021-05-05T12:40:03Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|STRUCONI AL COR!}} <poem> Quando sento un putin tirar la boca,<ref>''tirar la boca'' - piangere;</ref> Butà par tera in strada o rento in casa, No posso dirve quanto me despiasa! Lo ciapo<ref>''ciapo'' - prendo;</ref> in brasso e guai ci me lo toca! Ghe dao<ref>''dao'' - do;</ref> ’na caramela e, se l’è poca, Ghe zonto<ref>''zonto'' - aggiungo;</ref> un bel confeto, parchè ’l tasa, Du, parchè ’l rida, tri, parchè ’l me basa Su ’na ganassa<ref>''ganassa'' - guancia;</ref> co ’n bason<ref>''bason'' - bacione.</ref> che s-cioca! E ghe domando: dime, cossa gheto? Cosa t'hai fato, contemelo a mi; È-la sta ’na putina o ’n puteleto? No ’sta pianzar, và là, come te si! Ciapa, le dago ’n’altro bel confeto, Più tardi, fiol, te pianzarè cosi! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5d9bjx8p13hcd6cbg77rsdkv1wa6ll6 Struconi al cor 0 15640 71368 2021-05-05T12:40:28Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Struconi al cor<section end="titolo"/> <section begin...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Struconi al cor<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Da rabiado<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Compleano<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Struconi al cor |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli |prima=Da rabiado |dopo=Compleano |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="18" to="18" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 7iq2jpn09zr9733s28j74dsv5q1i0vh Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/19 102 15641 71373 2021-05-06T09:20:48Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|COMPLEANO}} {{Centra|{{smaller|'''(17 Febbraio 1915)'''}}}} <poem> Anco<ref>''ancò'' ― oggi;</ref> iè trentanove... e me par jeri, Che andava a scola insieme coi pissoti, Un giorno col pomelo o un par de peri E 'n altro giorno con du tri cassoti!<ref>''cassoti'' ― scopaccioni;</ref> Me recordo, che tuti i me’ pensieri Jera de far tamburi coi bandoli, E sbatociar le file de biceri E fabricar violini coi canoti!<ref>''canoti'' ― gambi del granoturco;</ref> Anco, vardè che mondo! g’ò fameja E lavoro coi brassi e cò la festa, Parchè ’sta pura barca la {{Ec|galejà|galeja}}... E la sarà par mi ’na bela festa Se, presto o tardi, g'avarò 'l conforto De compagnarla sana e salva in porto! </poem>{{Ec|''la me strada'' - mi conduce.|}}<noinclude> <references/></noinclude> 4fcvbbtavjqbe37o51nm1rqybrur6k8 Compleano 0 15642 71374 2021-05-06T09:21:19Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Compleano<section end="titolo"/> <section begin="raco...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Compleano<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Struconi al cor<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Cavalierato<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Compleano |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli |prima=Struconi al cor |dopo=Cavalierato |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="19" to="19" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 6hxicymm5auve0f0worah4e1mlphe4z Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/20 102 15643 71375 2021-05-06T09:25:17Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|CAVALIERATO!}} <poem> I và disendo in volta par Verona Che Turcaine<ref>''Turcaine'' {{Ec|’|-}} pseudonimo dell’autore;</ref> i l'à fato cavalier; Ma lu, quel fiol de na gran bona dona, De crosse ancò no 'l ghe ne vol saver! E gh’è za in volta quei che lo minciona,<ref>''Minciona'' - prender in giro;</ref> Quei che ghe cica<ref>''cica'' - ha invidia</ref> e quei che g'à piasser, E lu, che l'è taià così a la bona, Tuti el jè lassa star nel so pensier... A lu ghe basta ’verghe la Fontana Del Fero,<ref>''Fontana del Fero'' - Fontana del Ferro: Località incantevole sopra uno dei più ridenti colli che adornano l'interno della città. Per 15 anni e cioè dal 1908 al 1923 l'Autore abitò lassù esplicandovi molta della sua attività par dar sviluppo e maggior attrattiva a quel sito. Purtroppo, ostacoli superiori alle sue forze, lo costrinsero ad abbandonare l'impresa.</ref> che la buta, jorno e note, Quel'acqua sempre fresca e sempre sana, Che ai Veronesi gh’è stà dado in dote I che la ghe ripete sotto vosse: «Canta par mi che mi son la to crosse!». </poem><noinclude> <references/></noinclude> f1on8krg87htbu8krijdkv5567z37no Cavalierato 0 15644 71376 2021-05-06T09:35:32Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cavalierato<section end="titolo"/> <section begin="ra...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Cavalierato<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Compleano<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El vin<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Cavalierato |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli |prima=Compleano |dopo=El vin |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="20" to="20" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} j5s10cti691kemv3chtoplrhaqbu2cu Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/21 102 15645 71381 2021-05-07T13:19:20Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL VIN!}} <poem> Ci è-lo che no ghe piase qualche goto De vin, quando che ’l fusse de quel tògo?<ref>''tògo'' - buono, fino;</ref> Bianco o nero, garganego o recioto, De Valgatara o de qualunque logo? Quando che posso, me ghe fasso soto E, se no i me ne dà, mi me ne tògo,<ref>''Togo'' - prendo;</ref> Par mostrar che de Baco son devoto, E che, a volerghe tanto ben, me sfogo! Me sfogo... fin che ’l vin no 'l me sconquassa<ref>''sconquassa'' - prende il sopravento.</ref> E fin che no so più cossa me diga, E fin che no so più cossa me fassa! A star su co ’na gamba, fao fadiga... Ma alora me vien zo qualche soneto E mi, co l'estro, vao fenirlo... in leto! </poem><noinclude> <references/></noinclude> m8z8r3qvwbf2bq9petgpw6w8juk0u26 El vin 0 15646 71382 2021-05-07T13:19:46Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El vin<section end="titolo"/> <section begin="racolta...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El vin<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Cavalierato<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La pelissa<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El vin |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli |prima=Cavalierato |dopo=La pelissa |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="21" to="21" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 57iq653lobfox2wwu1f577c82gnuw7x Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/22 102 15647 71387 2021-05-10T08:00:15Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA PELISSA}} <poem> I m'à rostido,<ref>''rostido'' - rubata.</ref> fioi, la me pelissa Ma ’l ladro ’na fortuna ’no l'à fato, Parchè, si ben che l'era mora e rissa, Se la vedea, che l’era pel de gato... E no ve digo che no ghe patissa: Son corso a denunziarla al delegato, Che ’l m’a dito: — bisogna che ’l capissa, Che ’l ladro, a st’ora, el sarà zo de stato! — Mi me son rassegnado a sta parola; E ò dito: ormai no’ la me fa più gola!... E po’ la me intrigava a far le scale... E me tocava sempre andar a pian; Con quel poco de gato su le spale I me credeva tuti un pesse-can! </poem><noinclude> <references/></noinclude> e4ggvbky3nvjxt0ddoypptg0nswjyf3 La pelissa 0 15648 71388 2021-05-10T08:00:41Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La pelissa<section end="titolo"/> <section begin="rac...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La pelissa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El vin<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La fortuna (Attilio Turco)|La fortuna]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La pelissa |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli |prima=El vin |dopo=[[La fortuna (Attilio Turco)|La fortuna]] |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="22" to="22" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} rr000c2jy09prwlp15qiuhfzq7glkr2 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/23 102 15649 71389 2021-05-10T08:02:22Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA FORTUNA}} <poem> Bati! bati! — Ci bate a la me porta? — Son la Fortuna, verzi, varda qua... — La Fortuna? de ti no me ne importa, Ormai l’è tardi... càtetela,<ref>''catetela'' - tira diritto per la tua strada.</ref> va! — — No! Lassa che te juta e te conforta; De ti fin ’desso m’ò desmentegà, Ma, par far pace, t'ò portà ’na sporta De tute le più bele rarità! — — No voi gnente... g'ò presto sinquant'ani, Ormai de fasso sensa anca de ti; Ancò me fioi j-è grandi, forti e sani E i fa quel che i vol lori, come mi! L'è meio che te spari la fadiga... Se anca te bati.. no te verzo miga! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ao2bt2qxufef2bc0r5mgtna82j9n7g5 La fortuna (Attilio Turco) 0 15650 71390 2021-05-10T08:02:43Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La fortuna<section end="titolo"/> <section begin="rac...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La fortuna<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La pelissa<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Spiansisi<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La fortuna |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli |prima=La pelissa |dopo=Spiansisi |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="23" to="23" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 1flkyxpvsr6z38m3z21sqk79a3hzge4 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/24 102 15651 71392 71391 2021-05-10T08:04:38Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|SPIANSISI<ref>''Spiansisi'' - Sprazzi, bagliori;</ref>}} <poem> Quando me càto in meso a le putele Alegre, maturlane e ridacione. Che le canta ’na mota de cansone E le se conta un mondo de storiele, Me se indormensa tutte le passione, Se anca no’ gh’è seren, vedo le stele; Tute le cose le me par più bele, Tute le cose le me par più bone! Me par de ’verghe ancora i me vint’ani E no me sento gnente che scantina...<ref>''che scantina'' - che sia deficente.</ref> Son maturlan in meso ai maturlani E canto e sono e balo la manfrina: Bele putele e goti de vin tondo E che ’l Signor... se tegna l'altro mondo!</poem><noinclude> <references/></noinclude> dmwy2y70fbleby72aqwnv6yjr96yii2 Spiansisi 0 15652 71393 2021-05-10T08:05:03Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Spiansisi<section end="titolo"/> <section begin="raco...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Spiansisi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La fortuna (Attilio Turco)|La fortuna]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Ahi, la me gamba<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Spiansisi |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli |prima=[[La fortuna (Attilio Turco)|La fortuna]] |dopo=Ahi, la me gamba |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="24" to="24" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 3u1qpl8fn3tyvjehyzowv61ergzll1r Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/25 102 15653 71394 2021-05-10T08:06:28Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|AHI! LA ME GAMBA!}} <poem> Quando de sera vedo su ’na porta, Distanti dal fanal, du moroseti Che i se ne dise su ’n saco e ’na sporta De paroline dolse e discorseti, E parchè i se vol ben i se conforta Con dei castei par aria e dei projeti, Me sento qua ’n te 'l cor ’na roba morta Che zà da tempo l’à {{Ec|tira|tirà}} i sgarleti...<ref>''Sgarleti'' - le gambe.</ref> Me sento d’essar vecio e d’aver perso; Quel lustro-fin che gà la gioventù... Ahi, la me gamba! Ormai no’ gh’è più verso De poder verghe quel che se g’avù.... Femoghe su la crosse e requia-scanti E come che se pol... tiremo avanti! </poem><noinclude> <references/></noinclude> a884y7ll2btksxua4qg6h98qmai7914 Ahi, la me gamba 0 15654 71395 2021-05-10T08:06:55Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ahi, la me gamba<section end="titolo"/> <section begi...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ahi, la me gamba<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Spiansisi<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ahi, la me gamba |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte I - Gli autor...e...voli |prima=Spiansisi |dopo=Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="25" to="25" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} o99jgz3wqgk4zyjndv3zanmj2e09zx6 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/28 102 15655 71396 2021-05-10T09:08:41Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/54 102 15656 71397 2021-05-10T09:08:54Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/80 102 15657 71398 2021-05-10T09:08:57Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/96 102 15658 71399 2021-05-10T09:09:00Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/29 102 15659 71400 2021-05-10T09:37:07Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA MAGNA...}} <poem> La me morosa, tuti i la conosse, L'è bela che la par ’na madonina; La g’à do’ ganassete<ref>''ganassette'' - guance;</ref> bianche e rosse, Sensa sbeleto<ref>''sbeleto'' - belletto;</ref> e senza l'anelina; La g’à davanti un par de bocie grosse Che le ghe bala, quando la camina, E, se la tira un colpetin de tosse, El par che se ghe s-ciopa la buslina! E l’ altretanto bona, quanto bela, La sgoba note e giorno e giorno e note, Par farse su ’na fregola de dote... Insomma l’è ’na perla de putela; E no’ me ris-cio<ref>''ris-cio'' - rischio</ref> a farla me’ compagna, Volìo saver, parchè?... parchè... la magna! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3j3n1ib81bo6leabg2xi1axzpakni91 La magna 0 15660 71401 2021-05-10T09:38:04Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La magna<section end="titolo"/> <section begin="racol...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La magna<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La bicicleta<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La magna |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa |prima=Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa |dopo=La bicicleta |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="29" to="29" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} bx3sm1u5xa3ayl7rt06gqd6plmx2bof Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/30 102 15661 71403 71402 2021-05-10T12:16:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA BICICLETA...}} <poem> Me morosa, ’sta cagna maningreta, No’ la stà ferma, gnanca se la ligo! L’è come un bissinel, una sangueta, ’Na roba che de pèso no’ ve digo! Tuto ’l giorno la salta e la ropèta, Ogni tanto la sbrissia<ref>''sbrissia'' - scivola;</ref> e la tra’ un zigo E l’à immparado a ’ndar in bicicleta... Ma mi de quel afar no’ me ne intrigo! So che la core via come un spiansiso<ref>''spiansiso'' - lampo;</ref> E guai, se qualchedun no ghe dà strada! Jeri, su la Levà del Paradiso,<ref>''Levà del Paradiso'' - contrada in Veronetta ora Via Gaetano Trezza;</ref> A ’n'alpin la g’à dà ’na sburtonada:<ref>''sburtonada'' - forte urto.</ref> Un bruto rebalton s’à visto alora, La bicicleta... la gh’è andà in malora! </poem><noinclude> <references/></noinclude> hjilbpsmhypey0zvf7s8yswkj1w9bnt La bicicleta 0 15662 71404 2021-05-10T12:17:27Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La bicicleta<section end="titolo"/> <section begin="r...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La bicicleta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La magna<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>[[La moda (Attilio Turco)|La moda]]<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La bicicleta |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa |prima=La magna |dopo=[[La moda (Attilio Turco)|La moda]] |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="30" to="30" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 06b276h5ukq5zdrrdrb36vpyz3oe6ns Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/26 102 15663 71405 2021-05-10T12:17:58Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/52 102 15664 71406 2021-05-10T12:18:10Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/94 102 15665 71407 2021-05-10T12:18:14Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/31 102 15666 71408 2021-05-10T12:19:47Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA MODA}} <poem> La me morosa, quando che la sente I primi fredi capitarghe adosso, Mi no so cosa che ghe salta in mente; La deventa cativa a più non posso! E si che in casa no ghe manca gnente: Carbon e legna la ghe n'à a l'ingrosso: La g’à un camin che, basta starghe a rente Un batar d’ocio, te deventi rosso! Ma 'l dispiasser che g’à la me morosa L'è, parchè, co sti fredi no la pol Mostrar i brassi e sbaratarse<ref>''sbaratarse'' - metter a nudo.</ref> el col... E vedendo così, penso a ’na cosa: Sta bela moda, l'andarà fenida, Co la dona più nuda che vestida! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ne137m0eer7cai4ti3sdpxj2ztow3dz La moda (Attilio Turco) 0 15667 71409 2021-05-10T12:20:21Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La moda<section end="titolo"/> <section begin="racolt...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La moda<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La bicicleta<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sabalota<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La moda |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa |prima=La bicicleta |dopo=Sabalota |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="31" to="31" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} m4gen19uq5wnn83aepcfc0mhukg8fnl Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/32 102 15668 71410 2021-05-10T12:21:46Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|SABALOTA!}} <poem> La me morosa, quando la camina, No la vorea mostrar le gambe storte; L’è 'na passion che la ghe bate forte, Fin da quando che l'era picenina!.. De casa alora ghe l’avea vissina E se zugava insieme in te la corte: A tri pessini, a coto, a far le torte, ’Doparando la tera par farina. E se l’è deventada me morosa El merito l’è sta de le so gambe, Se no la sarea stada ’n’antra cosa! La gavarea de le partese strambe... Ve ’l digo mi, la se darea 'na bola, Se no la fusse gnanca sabalota!<ref>''sabalota'' - con le gambe storte.</ref>. </poem><noinclude> <references/></noinclude> o4k115rvxu94esn1u5wb06zd18mrpy0 Sabalota 0 15669 71411 2021-05-10T12:22:11Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sabalota<section end="titolo"/> <section begin="racol...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sabalota<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[La moda (Attilio Turco)|La moda]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La man de bianco<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sabalota |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa |prima=[[La moda (Attilio Turco)|La moda]] |dopo=La man de bianco |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="32" to="32" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} ja762qu1nsctc71tnsf25pmkq2kc83x Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/33 102 15670 71412 2021-05-10T12:24:22Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA MAN DE BIANCO!}} <poem> La me morosa la g’à un serto far Che te de cati<ref>''cati'' - trovi;</ref> poche qua a Verona; Quando te credi che la sia de bona, L’è quando che la taca<ref>''taca'' - incomincia;</ref> a brontolar! In tuto la vol farghe da padrona; Su tuti la vol sempre comandar; A darghe de rebalto,<ref>''rebalto'' - contrario;</ref> l'è ’n afar Che te ris-ci ’na bruta maratona; Parchè la g’à le mane che ghe pesa E, se la te dà zo ’na man de bianco Su la fassada, la te la sbianchesa... Che sarea meio farghene de manco! Mi, che de quel afar me n’ò nacorto, Ghe dào<ref>''dao'' - dò.</ref> reson... si ben che la g’à torto! </poem><noinclude> <references/></noinclude> fr47z97ke14157tkr5unwd9j11yblo4 La man de bianco 0 15671 71413 2021-05-10T12:24:42Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La man de bianco<section end="titolo"/> <section begi...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La man de bianco<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Sabalota<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La musina<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La man de bianco |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa |prima=Sabalota |dopo=La musina |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="33" to="33" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} tfthupo5zucwbkzuirsejwuffpva2gz Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/34 102 15672 71414 2021-05-10T12:27:35Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA MUSINA}} <poem> ’Na volta la m’à dito me morosa: — Vu-to che femo un poca de musina?...<ref>''musina'' - salvadenaro;</ref> Soto la ciave<ref>''ciave'' - chiave;</ref> de ’sta cassetina Metemo via ogni giorno qualche-cosa... Fando<ref>''fando'' - facendo;</ref> la spesa in piassa a la matina, S'anca ai bancheti i me dirà tegnosa, Voi, par quel tempo che sarò to sposa, Spilarghe fora<ref>''pilarghe fora'' - tener indietro.</ref> qualche palanchina... E ti sèrca de far economia... Qualche goto de vin... qualche toscano.. No se sa mai..., se vien 'na malatia.. Gavemo da ’na parte qualcosseta.. E pò, te sè... te m’è promeso st’ano... Al giorno del me nome.. ’na bluseta. — </poem><noinclude> <references/></noinclude> cjycy6ym97bn9ua70wbgw8whpvk46g3 La musina 0 15673 71415 2021-05-10T12:27:57Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La musina<section end="titolo"/> <section begin="raco...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La musina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La man de bianco<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Gnente miserie<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La musina |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa |prima=La man de bianco |dopo=Gnente miserie |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="34" to="34" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 2y4oga94go4xy3tqf7bv8s3we9h48ht Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/35 102 15674 71420 2021-05-11T07:18:24Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|GNENTE MISERIE!}} <poem> No’ la de vol miserie me morosa, Tanti la ciapa e tanti la de spende! Par via de magnar ben la se ne intende E 'n te ’l vestir l’è pèso de ’na sposa. La gà 'na siarpa verde e n’antra rosa; Un corpelin sbusà come le tende, Còtole<ref>''còtole'' - sottane.</ref> larghe e strete senza mende E stivalini al par de ’na mafiosa! Tuti i giorni ghe piase andar a spasso In tran, in automobile o in carossa, A piè, fioi cari, gnanca se i la strossa; Savio, parchè? par no tacarse a brasso! Ma invesse, se anca proprio no l'è straca, Quando no’ la g’à bessi... la se taca! </poem><noinclude> <references/></noinclude> chq0zlw4ghdyv0l9aa9lx4d0vhu9k8e Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/36 102 15675 71421 2021-05-11T07:20:02Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|MANE SBUSE....}} <poem> La me morosa, se la gà un difeto, L’è quel de ciacolar<ref>''ciacolar'' - discorrere;</ref> un poco massa... Se la sentissi de matina in piassa, L'è roba, che la par un organeto... No la desmete mai, mi ghe scometo Che no la vede gnanca quei che passa; La và in estasi, 'l par che la se ingrassa... Gnanca se la fasesse par dispeto! E intanto qualche volta me sussede Che a mesojorno, quando vago a casa, Ramina sul camin no se de vede... Ghe crio,<ref>''crio'' - rimprovero.</ref> la g’à dosentomile scuse... Vago all'osto a magnar, parchè la tasa, E l'è così che gò le mane sbuse!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> nl6o53ndk3buolui3bfwzr0ygptp5ds Gnente miserie 0 15676 71422 2021-05-11T07:20:30Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Gnente miserie<section end="titolo"/> <section begin=...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Gnente miserie<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La musina<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Mane sbuse<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Gnente miserie |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa |prima=La musina |dopo=Mane sbuse |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="35" to="35" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 1xkjr9oikb8yoj8zfzki9ysfjnsnhol Mane sbuse 0 15677 71423 2021-05-11T07:21:03Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mane sbuse<section end="titolo"/> <section begin="rac...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mane sbuse<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Gnente miserie<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>A Montecatini<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mane sbuse |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa |prima=Gnente miserie |dopo=A Montecatini |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="36" to="36" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} l7xgjzopwd7yosbtf4vr6vx9fpsbr0g Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/222 102 15678 71424 2021-05-11T07:35:17Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}} {{Centra|EL RE DE COPE}} <poem> Mamalù quarto, ilustre re de cope, Spassizava in campagna incognito: E gratandose in testa: «oh le xe trope Trope strussie, el diseva: oibò, oibò! I ga un bel dir! eh lo sa ben chi ’l prova; L’è proprio una galia da pope a prova! No credo che ghe sia sora la tera Un omo contrarià come son mi. Mi voi la pase, e i me fa far la guera; No vorìa meter nove imposte... eh sì! Le nave in tochi, l’arsenal in pezzi, I soldai senza scarpe, e ghe vol bezzi. Podessio almanco veder schieta e neta La verità; saver come la xe Per regolarme! oh giusto! maledeta Quela che so! busìe quante volè E co go fato radopiar la paga, Son un Tito, un Trajan! e che la vaga. El popolo cussì magna i sculieri, E a mi la compassion me strazza el cuor; Chiamo ogni dì a capitolo i pensieri, Studio la note come un traditor, E col mio scetro in man, per quanto fazzo, Resto a dretura un vis... resto un pagiazzo.» Mentre el pianze la propria e la sventura Del bel regno de cope Mamalù Buta l’ochio sui campi, e la pianura El vede sparsa de cinquanta al più Tra bechi magri e piegore scachie, Sporche, pelae, che no pol star in pie. Core qua e là el pastor, ora drio el beco Che drento al bosco se voria ficar, Ora a tor su un agnelo seco, seco, Che xe cascà, che no se pol più alzar, Mentre, sie passi in drio, drento d’un fosso Sta el lovo devorandoghe el più grosso. Buta via quelo per socorer questo, E sbrissa e casca, e perde questo e quelo: Un altro lovo ghe spaventa el resto, E ghe magna el monton coi corni e’l pelo; El pastor no ga più gambe, nè fià, El se strazza i cavei, l’è desparà.</poem> {{AltraColona}}<poem> Mamalù dise alora: «L’è curiosa! L’è proprio el mio ritrato tal e qual! Ai re donca e ai pastori co una dosa Se fa i piati da cogo? no gh’è mal! Ma me par che lassù se dovaria Qualche riguardo mo a la monarchia.» Caminando più avanti el trova l’erba Più fresca e bela, più fiorito el pian; In riva al fiume el vede una superba Lista de grasse piegore in lontan, Bianche cussì, che par, mentre le beve, Coverto tuto l’arzere de neve. I bechi se strassina el pelo in tera, I castrai pesa cento lire l’un, Montoni, agnei... se vedessi che ciera! I consola a vardarli un bianco, un brun, Ma tuti grassi, in ton; i core, i salta, I se monta, i se ingropa, i se rebalta. Le piegore no pol portar le tete; Squasi tute ga soto el so bebè; L’erba fresca odorosa ghe rimete El late, e chiuchia pur che za ghe n’è; Per farla breve e terminar l’elogio, Credela, o no, le xe vestìe d’orsogio. El pastor che le varda xe Tognoto, All'ombra stravacà d'un castagner Che sona un ritornelo col subioto, E po canta stonando dal piaser: «La mia morosa xe de le più bele, La ga do ochi che le par do stele.» El re dise, strenzendose le spale: «Vedo, come sta scena à da finir! Gh’è più lovi che alberi in sta vale; Schiao siora mandra! oh me voi divertir! A salvar quei boconi, bona note! Ghe vol altro, compare, che vilote!» E, per dia, che arivà su quel mumento, Squasi per far la corte a so maestà, Passa el lovo, ma lesto come el vento Dà su Melampo, e lo stravaca là. Veramente al rumor de la barufa Un monton se la sbrigna per la fufa. Ma, cossa serve? el zerman de Melampo Gh'è za adosso, a so logo el fa tornar, E tuto torna in regola in t’un lampo, Tognoto subia e seguita a cantar, Come se proprio nol ghe dasse un figo De tuto quel che va nascendo. «Amigo,</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> sl671f7k5dg15b54o0aqm4spvtpmsjt El Re de Cope (1845) 0 15679 71452 71426 2021-05-11T08:29:13Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Re de Cope<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|El Re de Cope|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Re de Cope |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|El Re de Cope|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from="222" to="223" fromsection="" tosection="1" /> qb58x426c5vvpmuc8dqgnlaa9i4i1wy Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/20 102 15680 71965 71446 2022-03-24T14:14:56Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA GUERRA}} {{Centra|{{x-larger|DE' NICOLOTTI E CASTELLANI}}}} {{Centra|{{smaller|DELL'ANNO 1521}}}} {{Centra|POEMETTO D'INCERTO AUTORE.}} {{Colona}} <poem>{{xx-larger|O}} Marte, o Baco, o fradei zurai D’Arme e del chiuchio tuti do’ paroni, Amici dei chiuchianti e dei sbisai, Sul bocal e celada in zenochioni Ve prego con i ochi al Ciel alzai Donème grazia, cari compagnoni, Che mì possa cantar le guere, i fati De Castelani, Canaruoli e Gnati. E ti de Marte Venere morosa, Pregalo per so’ amor ch’el sia contento De far questa mia impresa vitoriosa. No te vogio oferir oro nè arzento, Che ben me trovo in sì pericolosa Fortuna, e ò contra mar, tempesta e vento; Pur spero col to agiuto el bel conforto De salvo intrar co la mia barca in porto. Per certe risse antighe de mil’ani Ogn’ano se sol far una gran guera De Nicoloti contra Castelani Su ponti ora de legno, ora de piera. A dar se vede bastonae da cani, E chi cazzar in aqua e chi per tera Con gambe rote e visi mastruzzai, E qualcun de sta vita anca cavai. Come ve digo, siando quest’usanza Per mantegnir che no l’andasse in fumo I Castelani feva una gran smanza; Certi diseva: «Pota! oh me consumo, No vedo l’ora d’esser in sta danza E in t’i zufi zufar de Gnati un grumo; Rompergh’i denti, strupiargh’i zenochi Trazerli in lenza po’ come ranochi.</poem>{{AltraColona}}<poem> E cussì i Nicoloti d’altra parte Voleva far broeto e zeladìa De Castelani. Tuti feva el Marte In Piazza, per Rialto, in Pescaria Mostrando aver de far la guera ogn’arte, Inzegno, forza, cuor e vigorìa; Ognun se feva bravo con parole; Or suso ai fati, e lassèmo ste fole. Del mile cinquecento e vinti un El dì del squarza-vele San Simon Ai Servi se reduse cadaun Co la so’ celadina e ’l so’ baston Per forse veder chi xe bianco o brun, E che nissun no se gnanca minchion, L’un pì de l’altro facendo el valente, Mostrando de stimar... bastonae? gnente. De barche gera tuto el Canal pien; Per tera, su balconi, copi, altane Tante xe le brigae che va che vien Che no xe vodo per tera do’ spane; Chi da una banda, chi da l’altra tien, Xe un rumor più che cento campane, E po’ in t’un trato bassi i sta là tuti Pian pian digando: «Vien altro che puti?» Qua sul Ponte dei Frati dei Servi I primi a saltar su xe Tota e Giagia; Questo d’azzal se pol dir ch’abia i nervi. Zaleca Gnato per darghe la bagia Ghe dise: «Vu saltè che parè cervi, Magnasseu mal cota una fortagia?» Tota, che à più cuor che no ga un drago, Dise: «Licheme el tondo quando cago.»</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> icxx4znqtc21tit9lg92hx4d1o56tll Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/21 102 15681 71447 71429 2021-05-11T08:10:49Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem>Responde el Nicoloto: «El bassaneto Te licherò con quela da sie branzi, Magna-pegola, sbrico da un marcheto.» Giagia responde: «Tasi tì, pìa-granzi, Se ti no vol aver qualche bufeto, E forsi un ochio fora, se ti cianzi.» « — Sagurai, vegnì suso, dise Tota, E femo a do’ per do’ un puoco ’na bota.» Galopa la so’ celadina presto S’à messo in cao senz’aspetar Zaleca, Digando: «Agiola su, mi son in sesto, Ch’aspetemo? che sona la ribeca? De bastonae ve n’ò parechià un cesto, Che ve so dir che le sarà de zeca; Vòi romper teste, strupiar brazzi e coli A più d’un par de sti pìa-caraguoli.» E tut’a un tempo el vene a mezo ponte In quatro salti ch’el pareva un gato, Tirando col baston roversi e ponte. Giagia ghe dise: «Vien ti, Folegato, Che con mio fra’ Galopa vago a monte. Pota de Dante! mi vogio far sto pato Che se in tre bote mi no te sganasso De farme Frate e andare col cao basso.» Folegato responde: «Sier cagozzo, Se’ vegnì su ve darò de le gnase; Co chi credeu parlar, bareta a tozzo? Che vu se’ un puto e un frasca me despiase; No me vorìa impazzar co chi è stà mozzo, Da mi no gavarè mesure rase; Se vegnì suso i denti e le massele Ve romperò, e fursi le cervele.» « — Mo ti te vogìo, Sior bulo da crenza, Responde Giagia: vien su che t’aspeto, Che con un deo te vogio trar in lenza; Camina, mato, non aver respeto Se ti ti è stao cavalier a Vicenza, Che qua se vederà sti à cuor in peto; Inzegno e forza co’ ti mostri in zefo, Vien su, sti à vogia, che te rompa el sgnefo.» Folegato sbufava da gran stizza E presto in cao el s’à messo la celada; Come serpente a mezo el Ponte el sguizza; Che tuti larga ghe feva la strada: «Te gratarò, digando pur, sta pizza;» E Giagia soto, e tira una stocada. Folegato repara, e tut’a un boto Tira un mandreto e ghe dà d’un corloto;</poem>{{AltraColona}}<poem> E ’l dise: «Sala da scalogne questa?» E va in t’un trato a la volta del muso. A questo Giagia d’un roverso pesta, Che se la targa no lo alzava suso Quest’altra gera più garba che agresta; Onde Giagia è restà tuto confuso, Perchè del corlo la dogia ghe monta, E tuti cria: «Desmonta, desmonta.» Mustachi presto per darghe socorso Revolze intorno el brazzo la grignola, E salta sora el Ponte co’ fa un orso, Criando: «Avanti tuti, agiola, agiola; Pota de Baco! no ve stimo un torso, Fe’ conto che xe zonto pan in tola: Vien Folegato, che femo una bota A un per un, e po’ faremo frota.» Folegato, che xe bravo da fati, No ghe responde pur una parola, Ma col silenzio che sol far i Frati Col legno cigna, tira, para e mola, E in t’el più belo Folegato è ai ati, E dà un fendente de su la ceola A Mustachi, ch’è andà in tera stornio E zo del Ponte à fato un caorìo. Cimberle, Bio, Paton, Bao e Catachi Gercola, Tari, Tatagio e Bisato. Murga, Burga, Cimera, Giurco e Bachi A l’assalto i vien tuti in t’un ato. Za i se vedea a storzerse i mustachi, E in mez’al Ponte i fava un gran sbarato. I Nicoloti stava con timor E i Castelani ghe dava strior. Questo vedando Sardo e Zambalao Guagni, Spinazzi, Topo e Mazorana, Marmeo, Gazara, Liron e Tarlao, Zonfeto corse zoso d’un’altana Per essere anca esso in sto marcao; Digando: «Anca mi vogio de sta mana;» E qua tuti s’à messo a zogolar Con gran gusto de chi stava a vardar. Roversi, ponte, montanti, fendenti, Falsi, mandreti per gamba e per testa, Se vedea romper teste, gambe, denti, Su le celade pareva tempesta. Qua se vedeva chi gera valenti, E chi aveva la gamba e la man presta; Chi a mezo Ponte cascava desteso, Butao in lenza anca calcun de peso.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 2u91pxlx94f6who9hjdjyyaqyi8mc4e Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/22 102 15682 71473 71430 2021-05-12T12:24:47Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem>Tuti criava: «dai, dai, dai!» No fu mai vista la più bela zufa. Sul Ponte gera Taco da un dei lai, Che ve so dir ch’el cavava la mufa Dai schinchi a certi sbrichi calefai, Dei primati che gera in sta barufa. Zonfeto a Tari tira d’un fendente Sul muso che de boca ghe va un dente. Tari per questo no l’andava zoso; Ma co la vesta in cao se cazza soto, Propio come faràve un can rabioso, Tanto ch’a più d’un par l’à ’l muso roto; De far vendeta el gera sì ansioso Ch’el saltò zoso dal Ponte a pie zoto, E tuti i so’ compagni el seguitava; E ve so dir che le man se menava! Gran rumor gera su la fondamenta; Tuti criava: «Tornè in drio, canagia;» In bagno ghe n’è andà fursi da trenta; Nè fu mai vista la più bela bagia. De questo Tari za no se contenta, Ma a vose piena, come quei che sagia: «Ve la farò scontar, Gnati poltroni, Fursi con altro un dì che con bastoni.» In questo tempo Agresta, Tasso e Lilo In cao la meza testa se fracava, E per mostrar ch’i no gavesse filo Contra dei Castelani se afrontava. Certi, che fato avea come fa ’l grilo, Fuora del buso la testa i cavava, E tuti insieme per forza de legni Fa i Castelani tornar ai so’ segni. Qua se sentiva tiche, tache, toche Su i gomii, su i schinchi, su i zenochi, E ve so dir che no le gera roche Ma legni duri come xe batochi. Tasso una ponta tira tra le coche A Fiuba, ch’è saltà co’ fa i ranochi, E tuto quanto d’angossa el suava; Mai no fu vista una guera sì brava! Da ogni banda tuti stava a l’erta; Se vedea bulegar de legni un fasso, Tota in sto tempo à pià una smerta, E corse zo del Ponte insin a basso; Che ve so dir che l’à bu la so’ oferta! No s’à mai visto cussì bel fracasso; I Gnati dal Ponte no podea avanzar Che i Castelani i feva retirar.</poem>{{AltraColona}}<poem> Tarlao, Daco, Ziron, Moreto e Sardo, Bioco, Topo, Fisolo e Ganzara, Ciascun de questi per far el gagiardo S’à fato avanti per vederla chiara; Sardo è stà ’l primo, e com’un liopardo Salta sul Ponte e cigna e tira e para, Talchè el pareva un lovo tra i agneli Dagando ai Castelani i biscotèli; No za de quei che vende i scaleteri. Da l’altra banda Cimberle e Ceola, Ognun più d’un lion gagiardi e fieri, Pareva i tori quando i can se mola: «Incarir vogio stamegne e dopieri Vegnìa criando, e in t’una bota sola Fursi farò più de do’ Mare grame; Vegnì, che tuti no vale’ do’ schiame.» La zente al sentire sti bravazzi Tuti ghe dava criando la smoca: «No fe’, ve prego, cari sier caenazzi, Andè a strupiar dei poli drio la chioca; O dei stornèli che se vende in mazzi.» Cimberle dise: «Oh Dio, se la me chioca Vegnerò zoso, e a che megio, megio, Ghe ne darò fin a quei da Consegio.» E tut’a un tempo de trar fece vista El legno a un certo che à tirà un petazzo. Spinazzi in questo salta su la lista Del Ponte, e dise: «No far el bravazzo; Chi tropo cianza poco onor aquista, Nicola e ti, Gregheto e Caenazzo, Mi e Bioco, Sardo e Mazorana Femo una bota, e nessun no s’ingana.» « — Mi no cerco altro, ti m’invidi a pasto,» Cimberle dise; e d’un tozzo sul muso Dete a Spinazzi senz’altro contrasto. Vedendo questo, Sardo salta suso, E anca Spinazzi con el naso guasto, E no va in tanta furia un archibuso. A Cimberle sul cao dete una crosta Che al mustazzon assae caro ghe costa. Cimberle in tera casca in zenochion, E se no gera Ceola che lo tene, Zo del Ponte l’andava a tombolon. «Mariol, mi te farò portar le pene, Dise Spinazzi, de quel mustazzon;» E anca Grinta a mezo ’l Ponte vene Con baston d’una bona misura Da far in prima angossa e po’ paura.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 8m2kxqnd59lfugvxn7btinox7v8ecgm Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/23 102 15683 71431 2021-05-11T07:53:47Z Candalua 23 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «{{Colona}}<poem>Giarcola presto se fa incontro a Grinta Con una ponta a la volta d’i denti, Po’ la seconda, terza, quarta e quinta Grinta tirava de mati f...» proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem>Giarcola presto se fa incontro a Grinta Con una ponta a la volta d’i denti, Po’ la seconda, terza, quarta e quinta Grinta tirava de mati fendenti Da no saldarse più con colaquinta: Taco e Ziron criava mal contenti: Femo fora sti Castelani impegolai D’Albanesi e Schiavoni inzenerai. I Castelani, sentindo sto strior, Zan Calafao, Musega e Bisato Salta sul Ponte con impeto e vigor Bastonae dando da orbo e da mato. No se vedea chi avesse la pesor, Se no che, come un vento, Folegato S’è cazzà in mezo de quei Castelani Menando a tuti bastonae da cani. E in manco che no se zira un timon In bagno ghe n’è andà meza dozena; Chi cascava, chi a forza de baston Gaveva roto el naso e chi la schena; Qua se vedeva chi gera poltron, E da combater chi avea forza e lena; Sul Ponte gera più de tre destesi Che in leto i stete po’ più de do’ mesi. Sier Ranco no dormiva gnanca esso, Ma ve so dir ch’el le petava fisse, E se calcun se gh’acostava apresso Storzer li feva ch’i pareva bisse. Più d’un cao lu gavea schiopà e fesso E ’l so legno pareva ch’el pulisse! Tanto presto el menava le zate Ch’a piar sorzi nol fa gati nè gate. In la pignata no bogie i fasioli Come sul Ponte e Castelani e Gnati, E anca Bragolani e Canaruoli; Tuti pì destri pareva ch’ i gati. Garbo criava: Su, agiola, fioli, Granzo, Franca-molèna feve avanti; E tut’a un tempo corse infin da basso Con Solfa e Ghiro fagando fracasso. I Castelani se meteva in fuga E i Nicoloti ghe le dava tasse. Ghiro disea: Una fogia de latuga No stimo ’l mondo co son stà a le basse: E cussì tut’insieme in t’una ruga Su nomboli, su cope magre o grasse Petava gnase, ve so dir, de cao Da incarire Dialthia anca largao.</poem>{{AltraColona}}<poem> Stoco, Zorzeto, Tofalo e Fracassa; Ochi-de-sepa, Giarcola e Schizzao, Tuti sti sete s’ à fato una massa Per far de Nicoloti un mal mercao; E ve so dir ch’i la tagiava grassa Co le so’ meze teste tuti in cao, E i so’ bastoni co le ponte aguzze Postai sul Ponte per far scaramuzze. I Nicoloti, che no xe minchioni, Massime Sete-nasi, Coca e Chiepa, Sul Ponte i s’à fermà come turioni, E a Coca e Scoco i dete su la crepa Un fendente, digando: Babioni, Credeu d’aver a far con calche zepa? Ve le faremo contar nu de sta sorte: Avanti vegna chi cerca la morte. Musega, Giurco, Nani, Chiechie e Seco S’à fato avanti mostrandoghe el viso; Ma i Nicoloti con altro che steco, E vo so dir ch’i gh’assetava el griso! Ma per so’ megio i s’à slargà dal seco Perchè tropo sutil gera el tamiso; I Nicoloti ghe dava la berta Digando: Vegnì a tior la vostra oferta, Che ve daremo nespole maùre: No stè a vardar che l’ora sia za tarda Vu altri no se’ za fioi de paure; Qua no se trase de schiopi o bombarda, Co fa i soldai che va a piar le mure; No stemo pì, che le brigae ne varda, A far da befe, ma femoghen’ una Che sia mazenga avanti che s’imbruna. I Castelani stava mal de vogia Perchè parechi avea i mustazzi roti, Pezo che i Greghi quando soto Trogia Ghe pareva restar tanti merloti, I pareva apicai, scampai dal bogia, E i Nicoloti no i valea pì coti; Se ben anch’essi gera maltratai Pur i cianzava come papagai. Orsù, i diseva, mo che stemio a far? Mo no volemio far un par de frote Avanti ch’el sia l’ora de cenar? Caminè inanzi, mo gaveu le gote? Pota! no ve se sente più a bravar; Aveu i schinchi, o pur le gambe rote? E mile cianze, e i andava digando; Che no vien suso un poco el Conte Orlando?</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> bxxt27qj775dokz1von2b2q86hil0xx Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/24 102 15684 71432 2021-05-11T07:54:04Z Candalua 23 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «{{Colona}}<poem>Un Canaruol, che gera a mezo el Ponte Con el so’ legno in man, la vesta al brazzo, Tirando verso el Ciel roversi e ponte E da so’ posta fa...» proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem>Un Canaruol, che gera a mezo el Ponte Con el so’ legno in man, la vesta al brazzo, Tirando verso el Ciel roversi e ponte E da so’ posta facendo el bravazzo, Diseva: Vegna suso calche Conte, E vegna su d’i più bravi del mazzo, Ch’el vogio far conosser per poltron; Cernìlo pur fuora da un milion. Quando la zente à sentì sto Fumao Ch’è cussì pronto a far tante bravate, I scomenza a criar: L’è aparechiao, No te partir, e mena ben le zate. Murga in sto mezo avanti xe saltao; E in quatro colpi (no le xe canate) Fumao perse una rechia, un ochio, un dente; Se se rideva no ve digo gnente! I Nicoloti xe deventai rabiosi Quand’i à visto costù col muso roto, E i feva certi mustazzi grinzosi. Un vechio antigo, un certo Nicoloto, Se volta in drio, digando: Cari tosi, Montemo suso e rompèmo el corloto A questi impegolai che siega asse, E mi ’l primo sarò a darghe le tasse. — Sì, sì, pota de Baco! dise Lule, Femo da seno qua de sto grimardo, Strupiemo questo che fa tanto el bule, D’esser el primo, per mia fede, ardo; Alto ghindemo, la vela s’imbule; Me par più che Orlando esser gagiardo; Adesso che ghe n’ò bevù un bardaco: Viva Marte, Vulcan, Cupido e Baco. Vitorioso in sto mezo sier Murga Sul Ponte feva salti trivelini, Digando: Vegnì su, che qua se purga Chi à in tel cao de pì sorte de vini. Che femio? no vedeu ch’el tempo turga? No se femo tratar da fantolini, Demo un poco de spasso a ste brigae, Gaveu paura de tre bastonae? Varè, che da mia posta me le dago In su le gambe, e no le stimo un figo: Vu filè pur sotil sto vostro spago, Co modo po se fussi in calche intrigo, Co de quele che ponze più che l’ago. Pota! mo vegnì su, fe’ co ve digo, E no ve fe’, ve prego, pì aspetar, O disè almanco, che no volè far.</poem>{{AltraColona}}<poem> O se no se’ de vogia, o se se’ strachi Andè qua in t’un trato al Magazen; E chiucheghene cinque o sie bardachi; Mi ghe n’ò, a dirve ’l vero, un bocal pien In cao, ch’el no m’à tocao i mustachi, E pì che prima de chiuchiar me vien; El chiaro in corpo mete forza e cuor, Vegnì su, Gnati, se me portè amor. — Ah gali, ah gali, ghe respuose Taco; No ve partì, sier Murga, aspetè un giozzo Che ghe ne chiuchierè ’n altro bardaco Che no ghe sarà drento aqua de pozzo. Ti ti à sempre de cianze pien el saco; Dal bogia esser me possa el naso mozzo Se un solo Castelan no à più busìe Ch’ in tuti i Zaghi no ghe xe magìe. Su per balconi, fondamente, altane, Se se rideva no ve digo gnente. A veder ghe xe sempre certe lane, Nobili e altri che sta a dar la mente. Un tal avrìa la boca un par de spane; In questo salta su un Gnato valente Digando: A ti, sier Murga, sier fradelo, Femo una bota ti e mi, presto e belo. Murga responde: Mi no te cognosso, Ti no se’ da mio par giurde chiopec! Se no ti vol che te rompa pì d’un osso, E sul mustazzo aver Salamelec. El Nicoloto: Mi ò nome Zan Rosso, El dise, e no intendo sto bilíc belec; E tut’ a un tempo de falso roverso A Murga dete sul muso a traverso; Digando: Questa sarà el Turciman. Murga romase una statua de piera Quand’el sentì costù menar le man: Putana, el dise, da la dolce ciera! Mariol, traditor, gagiofo, can, Ti no te partirà da questa fiera Che te fracherò el naso, furfantazzo; E la so’ grigna se revolze al brazzo. Zan Rosso gera in guarda de falcon, E col baston stava sul zíogolar. Costù de scrime xe più che gioton; Murga s’à fato avanti per menar A Rosso su la testa un stramazzon; Rosso da banda a vodo el lassa andar, E d’un mandreto ghe dè s’un garetolo Che de la calza el ghe cavète el gretolo.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 170nc9pccmwt6wln62p0jtr4qsye404 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/25 102 15685 71433 2021-05-11T07:54:35Z Candalua 23 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «{{Colona}}<poem>Se la è stà zusta no vel posso dir; La è stà sentìa fina in Campaniel, Tuti criava: Murga, va a dormir, E fà che to’ Mare porta a san...» proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem>Se la è stà zusta no vel posso dir; La è stà sentìa fina in Campaniel, Tuti criava: Murga, va a dormir, E fà che to’ Mare porta a san Daniel Una statua per farte ben guarir. Murga da stizza gera tuto fiel, E la gambeta spesso alzava in erto Perchè el sentiva una gran dogia certo. I Nicoloti feva la risagna Con tuti quei che tien da la so’ banda, I Castelani da grinta i dei se magna Perch’i vedeva in testa la zirlanda A un pìa-capé, viso de lasagna. In questo Giurco Ceola su manda A dir a Murga, che per so’ consegio Vegnisse zoso. El vene per so’ megio. Vegnando zo l’andava zotegando Co la gamba scachìa e un dente in pezzi. I Gnati gh’andava con strior disando: Ah, sbrichi magri, no valè sie bezzi! Chi smacava bachete, e chi subiando; Rosso diseva: Vegnì suso, nezzi, A un per un, e do’, come ve piase, Se fazza avanti chi vol de le gnase. Cimera, Mirco, Giurco e Galineta Tari e Monèlo, Bisato e Biscoto, Rizzo, Biondo, el moroso de Leneta, Nico, Zanchezzo, Giarcola e Piloto, Polo-del-vechio, Tanagia e Bereta, Lumaga, Ton, Vetola e Birioto, Sier Pan-de-megio, Fugazza e Garzante, Scoco, Schiaveto, Fiuba e Zan-dal-Zante, A pe’ del Monte gera tuti questi Come serpenti quel Rosso vardando Esso feva sberlefi e certi sesti De no curarse de nissun mostrando: A mezo el Ponte chi vol i so’ resti Vegna qua su, s’el fusse ben Orlando, E da so’ posta el faseva el maturlo; L’andava atorno al Ponte co fa un zurlo, Menando al vento mandreti e stocae, Falsi roversi, fendenti e montanti, E mezi tempi con certe chiamae Da chiapar tuti chi fusse ignoranti, Digando: Le no xe za cortelae, Vu no se’ più, co geri, lionfanti, Vegnì un poco vu su, caro sier Giurco, Ch’impararè da mi parlar da Turco.</poem>{{AltraColona}}<poem> Ziogheremo de scrimia anca do’ bote; Co’ à fato Murga vostro Castelan; Vegnì, vegnì, se vu le volè cote, Che tuti quanti no ve stimo un pan; Ve prego, femo almanco un par de frote. Giurco el vardava con viso da can, E senza dir gnent’altro el salta suso Con una ponta a la volta del muso. Rosso col falso la tolse sul legno; Giurco, da bon gioton, ghe la scambiava; Certo se Rosso no gaveva inzegno, Giurco co l’altra un ochio ghe cavava. Tuti do’, ve so dir, stava a sto segno, E i Gnati tuti a gran vose criava: Rosso, mena le sgrinfe, sta in cervelo, Perchè sto Giurco sì xe moscatelo. A la fin Giurco de tirar ghe fense Un mandreto per gamba, e soto man Una stocada in tel muso ghe pense Ch’el no fu pì de denti mai ben san A questo muodo Giurco ghe la cense E ghe tolse el bravar col so malan, E Rosso in boca la man se meteva, Che i lavri e quatro denti roti aveva. Coreva el sangue come fa una spina Fuora de boca a sto Gnato sacente; Molti ghe deva po’ la romanzina Digando: Beca su quel tiente a mente; Va, magna po’, se ti porà, puina, Panà grata, dei sugoli o polente. Rosso coi denti roti e ’l muso guasto Se n’è andà zoso senz’altro contrasto. Giurco col legno revolto a la testa, Col so borichio in dosso de veluo, Resta sul Ponte scorlando la testa, Digando: Vegna chi xe mal nassuo Da mì, che vogio pagarghe la festa: Or suso, agiola, fenimola ancuo. Che? dubitèvi fursi de la schena? Femo una frota, po anderemo a cena; No se femo tratar da bilibai Da ste persone che qua xe redute; No vedeu a che modo i stà schizzai Per veder che se demo de le frute? Fè sia, voga, premi, vegnì a lai, Che a togna qua se pìa de bone trute, De quela sorte e mesor de Rosseto; Vegnì, se volè aver el vostro dreto.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> m3ks6wu3rjddgq73ua1br5uifgz9t7r Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/26 102 15686 71435 2021-05-11T07:55:57Z Candalua 23 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «{{Colona}}<poem>Pota! mo sento che me pizza i brazzi, Sto legno à vogia de star sul menar; Vu no se’ più, co’ geri, sì bravazzi Che ne volevi tuti bast...» proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem>Pota! mo sento che me pizza i brazzi, Sto legno à vogia de star sul menar; Vu no se’ più, co’ geri, sì bravazzi Che ne volevi tuti bastonar. Mo che, seu muti? e cessa quei manazzi Che st’altre Feste ne solevi far? Magoghe, vegnì suso, oh seu sbisai! Desmissiève un poco, o indormenzai. Chè no ghe ne vien suso un poco quatro Contra mi solo, e sia pur chi se vogia; Se no me misurerò, nè sarò scaltro Che mi sia el primo che deventa bogia. Mi me contento deventar un altro Se no i sbasisso tuti: mogia, mogia; I à paura, siben, sia amazzao! Ma vegnì su, vel digo da recao. — Non tantus lardo, caro dona Rada, Gnagni ghe dise, vu cianzè, ma tropo Sier Giurco; voleu mo co la spada Vu e mi soli destrigar sto gropo? Giurco responde: De manco no vada; No vago gnanca cercando altro intopo. E presto corse per la so’ squarzina, E qua la zente se messe in rovina. Co s’à visto sul Ponte le lusente Tuti s’à messo in fuga per scampar. Calcun criava: Pian, no sarà gnente. Con tuto questo no i volea restar, Ma l’un co l’altro se dava tal spente Da far ussir el fiao, da far crepar. Veste, capeli, zocoli i lassava, Barche per tresso assae se n’afondava. Un zentilomo (no so la Casà) Salta sul Ponte digando: Gioton, A questo muodo d’arme sì se fa? Giurco, ti à vogia de star in preson. Gnagni co la cafìsa gera là Digando: Se cognosse ben chi son. In fin sto zentilomo a Giurco e Gnagni Li fa far pase da boni compagni. E da recao la zente se redusse Al Ponte quando fo fata sta pase. Chi cancari ghe dava, chi giandusse: Amazzai ch’i no s’abia me despiase, Calcun diseva, vorave ch’i fusse Strupiai del colo con cinque o sie gnase; Per far i bravi i mostra le sguarzìne E po i no darave in do’ puine.</poem>{{AltraColona}}<poem> Co ’l popolo è stà tuto acomodao El s’à messo a criar: Fe’ un poco mostra, Tornè su un poco calcun da recao, De grazia, no stè tanto su la vostra. Ma tuti steva sul so sofitao, Nissun no gera che vegnisse in giostra; Se ben al Ponte ghe ne gera mile, Più smessi assae che i gambari o le schile. Galopa, Sardi, Gnagni e Zambalao, Strochi, Tartagia, Fegiora e Pachiante, Morfa, Castruzzo, Slofa e Zan-sberlao, Schita, Codogno, Scalogna e Durante; Da l’altra banda Monèlo e Schizzao, Argana, Scogio, Tofalo e Ganzante, Forca, Trombeta, Lumaga e Gregheto, Biscolo, Chiechie, Bernichio e Schiaveto, Tuti questi ghe gera a pie del Ponte, E tanti altri che qua no ve digo; Vardandose un co l’altro ne la fronte, Nissun no volea intrar in tal intrigo, Ma tuti steva fermi come un monte, Ognun temeva assae del so’ nemigo, I parziali in sto mezo i criava, E con le man sbatando i subiava. El Ponte gera neto e spazioso E anca tuti ai so’ loghi assetai. Un Nicoloto con viso stizzoso Vien su con do’ altri acompagnai A mezo el Ponte, fagando el bravoso, Digando: Orsù, compìmola oramai, Vegnì su a tre per tre, vegna chi vegna Che se gratèmo un pocheto la tegna. Se vardava un co l’altro i Castelani, Ch’a pie del Ponte ghe ne gera cento, Chi in vesta, chi in zipon, chi in dulimani; Chi diseva: Son straco, no me sento, Chi al brazzo se voltava i cafetani, E la celada in cao, da vogia spento De far cognosser la so’ forza e inzegno; Ma i dubitava un pocheto del legno. E da po’ d’esser stai sul Ponte un pezzo Tuti tre in spala s’à messo le veste, Digando l’un a l’altro: Andemo, nezzo, Che ghe sarà del tempo st’altre Feste. In questo mezo Nico, Bio, Zanghezzo Dise: Aspetè, fin che le meze teste In cao nu se metemo, e po’ a fede Femo do’ bote infin che se ghe vede.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> gwf6o84a7t8fhmu9d7629fsa2yk84tx Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/27 102 15687 71436 2021-05-11T07:56:12Z Candalua 23 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «{{Colona}}<poem>— No ve partì, aspetè, criava tuti, Che gaverè scalete e de le nose. Intorno el Ponte gera mile puti Che a pì poder i alzava su la ose;...» proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem>— No ve partì, aspetè, criava tuti, Che gaverè scalete e de le nose. Intorno el Ponte gera mile puti Che a pì poder i alzava su la ose; Aspetè, amici, che senza laùti Vu balerè un baleto senza vuose, A son de gnacherar e triche trache Su i schinchi, su i mustazzi e su le lache. Masorana, Ganzara e sier Zonfeto, Tuti tre in ato de far dopio atorno, Se volta in drio, digando: Nu de leto Se levassèmo suso avanti zorno Per vegnir a magnar de sto confeto; Ma vegnì suso, che aspeteu? el corno? O el Bucentoro che vegna per vu? In questo tuti tre saltava su. Un indrio l’altro, e la vesta revolta Intorno al brazzo aveva tuti questi, E anca in cao la celada racolta A mezo el Ponte per dar i so’ resti; E qua Zonfeto dise: Nico, ascolta, Perchè la vaga con tuti i so’ sesti Mi farò qua con Bio, e ti, e Ganzara E sti altri do’ se dara la so’ tara. — Che? semio in campo, da fare ste ordenanze? Responde Nico; e chiofe con el legno, Su i schinchi a sto Zonfeto do’ naranze; Che ve so dir che le gh’a lassà el segno, Digando: Nasa se le xe scoranze. Zonfo se cazza soto con desdegno Per vendicarse, e tuti i altri insieme, E con i legni chi stalì, chi preme. Zonfeto, de bischizzo, d’una ponta In mezo al fronte zonze de sier Nico; A Mazorana la grinta ghe monta E sul chiefali a Bio dete un bon crico; In questo tuti sie insieme s’afronta L’un pì de l’altro menando da sbrico; S’à visto sier Ganzara d’un scalin Sbrissar e andar in lenza a petolin. Zonfeto in tera, come stà un tapeo, Gera desteso, che su una caechia Con un baston (che no gera d’albeo) Bio gh’avea dato e anca su una rechia. A farlo revegnir à bisognà aseo E d’aqua fresca ben pì d’una sechia. Gera restao sul Ponte Mazorana, Ma ve so dir co la vita mal sana.</poem>{{AltraColona}}<poem> El sarìa stà pestao come ravizze Se no gera Baleca, Agresto e Sardo. Questi no xe da desgresar novizze Perchè i ressente un poco del vechiardo, Ma, ve so dir, ch’i sa assetar pelizze In dosso a chi no è più che gagiardo. Questi tre salta su senza favela; Tuti criava: Oh la vol esser bela! Pì de vinti roversi e trenta ponte Tira costori in un volzer de balchi; Tanto ch’a questi tre zoso del Ponte Convien andar, menando ben i calchi. Del resto: Mi nol tegno vago a monte, No vogio che la barca ti me sfalchi, Diseva Nico; perchè in veritae Costù dava de mate bastonae. In questo salta su con vigorìa Polo-del-vechio, Paneta e Trombeta; Tuta la zente fa strepito e cria, Ma lori i vien subito a la streta. Baleca co un mandreto buta via A Polo un’ongia tuta neta neta, Agresta co una ponta buta in lenza Sier Trombeta; nè Panera fu senza, Che Sardo d’un fendente gh’avea dao Sul brazzo destro ch’el tegniva el legno; E d’un roverso po’ sora mercao S’un schinco un colpo ch’el tegnisse in pegno. Baleca aràve Polo mastruzzao S’ el steva saldo sul Ponte al so’ segno, Ma zo del Ponte el se n’è andà trotando, Paveta el seguitava zotegando. Resta sul Ponte ancora sti vechiardi Za ben co de le cianze la so’ parte, Fagando salti, mostrando i gagiardi, Niente stimando nè morte, nè Marte. I Castelani diseva: L’è tardi, Saltemo suso a darghe la so’ parte. La zente stava a veder chi montava E qualcun in deele se levava. Musega, Giurco, Cimberle e Gazante; Zorzeto, Fiuba, Gregheto e Giarcola, Biscoto, Rizzo, Nico e Zan-dal-Zante, Scoco, Schiaveto, Tofalo e Nicòla, Tuti questi con cuore de diamante Vien sora el Ponte; chi tira, chi mola, Tuti voleva esser avanti i primi Per vegnirse afrontar co quei tre grimi.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> mqo92k6ao0uyu9lih3kg9i6dxwdlzjk Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/28 102 15688 71437 2021-05-11T07:56:27Z Candalua 23 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «{{Colona}}<poem>Giurco, che xe pì bizaro d’un orso, Xe primo avanti a despeto del mondo; E adosso a Sardo a la prima el xe corso Con un falso roverso e un...» proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem>Giurco, che xe pì bizaro d’un orso, Xe primo avanti a despeto del mondo; E adosso a Sardo a la prima el xe corso Con un falso roverso e un dreto tondo. Sti altri compagni vien drio per socorso Per cazzar i Gnati fin in tel profondo, E a Baleca, a Sardo, a sier Agresta I schinchi resta roti e anca la testa. I Nicoloti gera per morir, Da la stizza pareva ch’i crepasse; I Castelani diseva de vegnir In fina a basso a petarghe le tasse; I Nicoloti no à possù sofrir, E fo forza ch’ in frota i s’ afrontasse; Come formighe sul Ponte i bogiva Balando d’altro son che d’arpa o piva. Dei Gnati i primi che s’à cazzà in mezo Fo Scrochi, Ranco, Tartagia e Ganzàra, E ve so dir che nissun no xe grezo. Qua se vedeva chi tira, chi para, No se podea saver chi aveva el pezo, Che tuti aveva ben la so’ capara. Bastoni in erto se ne vedeva cento, Chi un ochio roto avea, chi in aqua spento. Chi schinchi roti, chi franto gavea el muso, E più d’un par gera in tera destesi, Nè fo mai visto rumor più confuso. Su le soe tuti stè un poco sospesi, E po’, in t’un trato, tuti salta suso Dandose paghe per pi de tre mesi In bone pache e pusche de contai Con legni dreti, storti e squadrizai. No fo mai vista sì bela barufa Come che gera tra sti zovenazzi; I se cavava, ve so dir, la mufa Da le celade e anca da i mustazzi. Tra quei che varda, chi ride, chi sbufa, Con musi verdi, zali e paonazzi; Calcun fa per criar cussì gran boca Che l’una e l’altra rechia le se toca. Piene le fondamente, anca le case; Altane, copi, fisolete e barche Per veder gera qua, che no romase A mala pena i morti in te le arche. Che tanto a tuti sta bagia ghe piase, Massimamente quando segni o marche Sul viso fato vien a qualche zaltro Che xe poltron, e vol mostrar el scaltro.</poem>{{AltraColona}}<poem> Come v’ò dito, da tute le bande A mezo el Ponte ghe ne gera assai, Che ve so dir ch’i se le deva grande, E per longo e per tresso da ogni lai. Qua vin de Marca in tera no se spande Ma sangue rosso e da no guarir mai; Frignocole de lira i se petava Che con lissia e saon no se lavava. Mentre la frota gera sul più belo No se podea saver chi avesse el pezo; E ognuno stava co l’ochio a penelo, E gera giusto spartìo el Ponte in mezo. Un certo Sarasin, chiamao Mengrelo, Forsi con scusa da finzer el grezo, O ch’el diavol ghe l’abia menao, O pur da stizza d’esser stà legnao; Ma, sia come se vogia, el messe man Al so’ pugnal che l’aveva in tel cento; E in te la panza spento el l’à a Barian; Che se’l no gavea in dosso el so’ istrumento El no magnava in so’ vita più pan; Nè per questo costù gera contento, Da rabia ch’ el gavea rota una gualta Con stizza a tior la so’ cafisa el salta; E sgrinfala de man a un so’ famegio Che l’avea in salvo insieme col so’ tapo, E presto in drio con un bruto pegio Torna, digando: Pota! se te chiapo Miedeghi no farà de ti colegio. In questo le brigae con viso fiapo Varda, che ’l Moro d’una ponta infilza Perla, e ’l ghe passa el figao e la milza. Copi in sto mezo se vedea svolar, Sassi, bastoni e d’arme el Ponte è pien, La zente via, chi podeva scampar, Spontoni e ronche da ogni banda vien, E ve so dir che ghe gera da far! Chi tira, chi mola, chi traze, chi tien, Chi archi carga, chi cavava frezze; Co sti strumenti i se feva carezze! E tife, tofe, tafe, chiufe, chiofe; Se sentiva pestar altro che erbete! Chi mola da paura peti e slofe, Chi tira e para, chi in guardia se mete. Barbon sul cao a Burba à dato un tofe D’una mazzoca, che come scalete La meza testa in cao se ghe frantuma, E po’ tra i altri Barbon se caluma.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 999bjs60mj888b8c368v9mk57xm2a51 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/29 102 15689 71438 2021-05-11T07:56:41Z Candalua 23 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «{{Colona}}<poem>Co sta mazzoca sto Barbon no tresca; Ma, ve so dir, ch’el dava de gran gnase! El tirava roversi a la turchesca, Che chi ghe ne fa prova no i...» proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem>Co sta mazzoca sto Barbon no tresca; Ma, ve so dir, ch’el dava de gran gnase! El tirava roversi a la turchesca, Che chi ghe ne fa prova no i ghe piase. In fin pur sto Barbon dete in te l’ esca, Sichè infilzao in te l’amo lu romase. Bernichio l’esca fu, l’amo un sponton Che à passà la gargata a sto Barbon. Giarcola a Gnagni dete d’una ronca In te la panza, che po’ le buele Via ghe xe stae portae in t’una conca; Cimberle gavea tagiao le parèle, Co un arma a do’ man che rade e zonca; A Sardo, e in do’ pezzi le massele L’avea butà a Topo con un falso Che a reparare no ghe gera valso. Tira Ganzara una ponta in trivèlo A Bio in quelo che voltar se volse, E el l’à sbusà come se fa un crivelo. Tota schivar da Liron no se posse, Che d’un pistogio el gh’ à dà sul cervelo, Ma la so’ sorte, o no so quel che fosse Fece ch’in man se gh’è voltà el pistogio, Perchè altramente el podea criar: ogio. Gropo con un sponton ferido à Zanco, Che lo à infilzà come se fa le anguile, E presto el vene più che zesso bianco, Sichè l’è andà a parlar co le Sibile: Caligo, Tasso, Grinta, Chiepo e Ranco S’à fato avanti, digando: Se mile Fusse sti Calafai, sti Marangoni Faremo veder ch’ i è tuti poltroni. Criava a vose piena le brigae: Tirève in drio; no far; scampa; sta forte Se vedeva tirar tal cortelae Da far paura e meter molti a morte; Ve so dir che i no dava piatonae Ma bote da tagiar muragie e porte, E passar corazzine e franzer zachi Facendose in la vita stranii intachi. Taco e Giarcòla gera streti insieme A meza mela con spada e pugnai, Nigun de questi la vita no teme, E per l’ onor i faràve ogni mal. Ghe par esser in Ciel co le diadème Quando i travasa la spada o el bocal, I se tirava bote da giotoni Ponte, falsi roversi e stramazzoni.</poem>{{AltraColona}}<poem> Giarcòla una galìa sul viso a Taco Fece da cinque remi senza vela; E perchè anca lu no l’ andasse a maco, No so come la fusse, la fu bela! Sul colo a Taco ghe fece un intaco Menando de man dreta a meza mela, E sì gran bota dete a sto Giarcòla Che per saldarla mai s’à trovà cola. D’un fendente a Paton dete Falopa In su la schena de sì fato incastro Che sete volte sie lire de stopa Bisognò meter suso al primo impiastro: La bota scomenzava da la copa E la vegniva zoso per rigastro In fina in minimezo del buelo, Che mai sì dreta se fece a penelo. Ochi-de-papa, Bioco e Caligo S’à fato avanti per aquistar fama; Contro de questi è vegnù Polo-intrigo, Nespola e Naspo, che cussì i se chiama; Un gera zoto e l’altro mezo sbigo, Ma in man a tuti ghe sta ben la lama, E se no gera i sassi che pioveva A far gran cosse questi se vedeva. Sassi pioveva e copi tempestava; Un copo a Naspo dète su la cruca Ch’in cao la meza testa ghe fracava; Ochi-de-papa gavea rota la zuca, E ’l sangue rosso zo ghe pizzolava, E ’l cervel fora insina per la gnuca; E d’ una ronca Nespola e Bioco In su la cruca dète un mato croco. De i primi Castelani, da disdoto, Insieme i gera co le so’ arme d’asta Per dar ai Gnati e Canaruoli el troto, Credando forsi ch’ i fusse de pasta; Ma i li à trovai più duri che ’l biscoto; E da valenti qua tuti contrasta; Chi avea rota la testa, o fora un balco; Chi senza un deo, e chi pareva Malco. Agùi pugnali svolava e balote, Tarse, pavesi, partesane e spei Andava in pezzi a muo’ pignate cote. Chi no menava ben le gambe e i dei Una solfa cantava de tai note Che i cogneva criar: ohimei, ohimei, Strenzer i pugni e destirar le tire, Bresuole i se tagiava de tre lire.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> arbpjz0jotpxb9geqy5p0fw5xduouzz Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/30 102 15690 71439 2021-05-11T07:56:56Z Candalua 23 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «{{Colona}}<poem>Co una storta meza spana larga A Galo Targa à tirà d’un roverso Ch’in quatro pezzi el gh’à fato la targa E un brazzo neto el gh’à...» proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem>Co una storta meza spana larga A Galo Targa à tirà d’un roverso Ch’in quatro pezzi el gh’à fato la targa E un brazzo neto el gh’à tagià a traverso. Desperao Galo a dosso sì el ghe carga Per far vendeta del so’ brazzo perso, Con tanta rabia el tira sì gran trica Ch’ a Targa un brazzo a lai la spala spica. Sichè i è restai d’un brazzo per un zonfi, Che malamente se guarisse mai, Nè se pol far a le brazzae, nè a tonfi. Co’ i altri brazzi i s’aveva zafai Da dolor e da grinta verdi e sgionfi; E certo i s’ averave anca amazzai, Ma per el sangue che tuti do’ sparse Da debolezza i è sta sforzai a lagarse. Azzufao gera Sfruchieto con Piga, Un co la ronca, l’altro col spadon; No xe sì zusto el compasso o la riga Quanto sti do’ zuogava con rason. Struchieto tira d’un fendente e ciga: Repara questa se no ti è minchion; Piga ch’ aveva l’ochio, el tempo, el passo, Sgombra da banda, e ’l spadon dà s’ un sasso. E tut’a un tempo de la ronca un schiafo Chiofe a Struchieto in mezo una ganassa, Digando: Gonzo, se a questa t’agrafo, A trar de corli no ti starà massa. Struchieto ghe responde: Ah fio d’un zafo; E pien de grinta rodando strapassa, Bote maùre menando a l’ orbesca, E gnanca Piga no dorme, nè tresca. Ora col cospo e ora co la lama Mena e repara co l’ochio a penelo; Un parea proprio del fogo la fiama, E l’altro è presto come xe un oselo; No se vedeva avantaso una drama, Nè mai fo visto sì fato duelo; E cussì stando su queste contese Struchieto vien con Piga a le prese. E tuti, l’ un a lai l’ altro se cazza, Che la ronca e ’l spadon no valea gnente; Ma co le teste i se dava in la fazza, E gambaruole acompagnae con spente, De gran sbrisai mostrando esser de razza; E tanto i gera del Canal arente, Che senza ch’ i se fusse gnente acorti In lenza i s’ à trovà tuti do’ assorti.</poem>{{AltraColona}}<poem> A fondi i xe cascai come piombini, Per respeto de l’arme ch’i avea indosso; I nuava tuti do’ quanto dolfini, E per gran stizza ognun gera scomosso; La vita i no stimava tre quatrini, Bote i tirava senza piar reposso; Che pessi o mosche no ghe dava impazzo, E a vederli gera certo un gran solazzo! Col cospo Piga à tirà d’una ponta; Struchieto à volsù far da banda un passo, E perchè i pie sul fango no s’afronta, A slizzegon l’è andado fin a basso. De farlo fredo a Piga la ghe monta, Credando forsi ch’el sie fusse un asso, Ma el s’à trovà inganà perchè Struchieto No ’l s’à levà, co’ ’l se pensava, dreto; Ma tra le gambe a Piga el se cazzava E co le spale el lo levava suso, Tanto ch’a fondi el se lo colegava E po’ coi pie ghe mastruzzava el muso, Sichè el trazeva fuora sangue e bava. Piga sot’aqua à messo man al fuso E a Struchieto el gh’à infilzà una cossa, Che per el sangue l’aqua vène rossa. Quando Struchieto s’à sentì esser ponto, Ohimè, el cria, la ponta è in tel pesseto! Che no se trova per guarirla altr’onto. In questo Piga salta suso dreto Digando: Adesso faremo ben conto; E de la ronca ghe tira un mandreto, Che se Struchieto no lo reparava, Quest’altra el fiao de corpo ghe cavava. Come fa i smerghi, sot’aqua i s’atufa E po’ de sora i vegniva imbavai; Un trato Piga sot’aqua se tufa Per dar a sto Struchieto angossa e guai; Struchieto se n’acorze de la trufa E con prestezza el se tira de lai, Sichè sier Piga restava apetao Co la pensata che ’l gavea in tel cao. In questo tempo sti do’ gera primati De gagiardezza, de cuor e de scrima; Stagando in aqua i à fato certi trati Da no poderse in prosa dir, nè in rima. Da chiachiare no i gera, ma da fati, Bravi certo da farghene gran stima; Co remi e stanghe è stà metuo de mezo E a so’ dano xe sta de chi à buo el pezo.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> gl5d3c1y74a8fgejk7grrem8zo4e44n Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/31 102 15691 71440 2021-05-11T07:57:09Z Candalua 23 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «{{Colona}}<poem>Naso, Nasachio, Sete-nasi e Slofa A la volta del Ponte questi aranca Per far ch’i Castelani andasse in cofa, Ma per fianco ghe vien a banda...» proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem>Naso, Nasachio, Sete-nasi e Slofa A la volta del Ponte questi aranca Per far ch’i Castelani andasse in cofa, Ma per fianco ghe vien a banda zanca Groto, Pepola, Nano, Chiechie e Tofa Criando: Gnati, tuti in carta bianca Ve manderemo fati in più menuzzi Che a far menestra no se fa capuzzi! Quando sti quatro à sentìo sta cianza I s’à messo a trucar, co’ fa i Corieri Quando ch’i porta nove d’importanza; E questi cinque drio come levrieri Per conzarli in saor senza naranza, Criando: Parechiè preti e dopieri Da farve sepelir; stamegne e bagie, Ve zonzeremo se ben fussi quagie. E scampa, e drio; e i Gnati de bon truco In cosco del Pistor de Rio terao I se salvava, perchè sul mazzuco Da sti gran sbrichi no ghe fusse dao; Cussì de fuora, a muo’ statue de stuco, Ognuno de essi restava apetao, Pur de bravade i ghe n’à dito un burchio, E senz’altro far i à dà volta al remurchio. E perchè i gera de far mal in zizola, Tuti pieni de rabia, grinta e colera In verso ’l Ponte in t’un grumo i calchizola. Chiechie mo dise: No stimo una folera Sti Nicoloti; e coi lavri el petizola. Nano responde: Se la no me tolera La grinta ch’in tel stomego me brontola De morti vogio impirghene una gondola. — Vogio franzer celae e corazzine Diseva Groto, a sti Gnati gagiofi; Vogio tagiarli in pezzi a muo’ puine Essi co le so’ spade, e mi co i tofi; I vogio scortegar e far coltrine De le so’ pele, e struparle co i gofi. Pepolo dise: Ascolta Nano e Chiechie, Femo de tati i più gran pezzi, rechie. Fosa diseva: Putana del pesse! No vedo l’ora a scomenzar sto balo, Perchè ghe vogio calar le braghesse A pì d’un par, e darghe un bon cavalo; I stimo tuti assae manco che vesse, Senti ti Chiechie, che no parlo in falo, Se s’atachèmo son tanto de vena Che certo ghe ne forbo una dozena.</poem>{{AltraColona}}<poem> Chiechie responde: Pota de sier Dante! No stimo tuti sti poltroni un stronzo; Se grandi i fusse come xe un lionfante, E ’l colo fusse e la testa de bronzo, Le osse e ’l resto fusse de diamante, Ghe farò spander de sangue un bigonzo; Pur ch’i me vegna a lai tanto che i zonza, I strucolerò tuti a muo’ una sponza. Tornando indrio i scontra Caparozzolo Co la spada e per targa un canestro, E qua tuti ghe fa d’atorno un bozzolo; Chi dal lai dreto, chi dal lai senestro Per strupiarlo e farlo andar in crozzolo: Costù, che gera più che gato destro, Tira un dreto, un roverso, un sotoman E sbigna fuor del cerchio salvo e san. Astu visto, diseva Nano a Groto, Che come un vento costà s’à netao? L’avevimo in pignata caldo e coto E sì davanti el ne s’à desfantao! Mi no credea che ghe fusse ceroto Al fato so’; el s’à certo invodao. Oh se n’agrapo un altro, te prometo, El tagio in pezzi, e po’ ’l fazzo in broeto. — Pota! vorave scontrarghene cento, Diseva Fofa, de sti Nicoloti; Me parerave no restar contento Se no i strozzasse tuti sti merloti, Ma solamente in tel sentir el vento De la spada i sbasisse, i resta coti. Pepolo dise: Stemo a dar la mente; Se se scontremo no te digo gnente. Cussì bravando i vegniva de tiro A la volta del Ponte in t’una fila, E in Campo santo i scontra Coca e Ghiro Con Grongo e Solfa ch’in cao la ghe grila. Gropo, Franca-molena, Garbo e Biro A tuti le so’ spade in man ghe brila. Quando quei cinque à squadrà sti oto A far sia, voga, i à scomenzà de boto; Le pive presto in sacheto metando, E de calcagni saldandogh’el conto; E sti oto drio, a più poder corando; Al fin i tolse a dir tuti de ponto. Franca-molena tornava digando; Almanco avesse un poco Chiechie zonto Che gh’averave cussì per solazzo Tagià una gamba, e roto in pezzi un brazzo.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> l3y0ri8kx5f26pjufeqa1mmoizwt0vh Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/32 102 15692 71441 2021-05-11T07:57:25Z Candalua 23 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «{{Colona}}<poem>Grongo, sgrignando, diseva: In malora! Se ghe petava de le sgrinfe adesso Zuogava d’altro zuogo che a la mora, I scortegava tuti sin a l’o...» proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem>Grongo, sgrignando, diseva: In malora! Se ghe petava de le sgrinfe adesso Zuogava d’altro zuogo che a la mora, I scortegava tuti sin a l’osso. Respondea Garbo: Co sta dalaora No m’ averave un passo apena mosso, Che feva de sti zochi tante stele Che forsi in Ciel no ghe xe tante Stele, Perchè ghe dava cento fossinae In t’i polmoni e in te le cervele. Gropo diseva: E mi con piatonae Ghe mastruzzava i denti e le massele Che i no magnava pì pan nè panae; Tagiava teste, man, gambe e parele, Che m’averave parso arcorger fiori In t’un zardin a cavarme sti umori. — Solfa? ti tasi? par che ti sii morto? — Se vu soli cianzè per pì de cento, Responde Solfa, e per no farve torto Dirò anca mi quel ch’in anema sento: Se poco ananzi me ne fusse acorto, Da intrar in Porto i no gaveva vento, Perchè mi ghe tagiava le gambiere E a casa i feva portar su le civiere. — Putana de la morte repentina! S’i me vegniva a tagio, dise Ghiro, De tuti cinque feva una fassina E in manco che no se trà un sospiro, A un, a un, co’ se fa una galina, Ghe dava al colo sì fato destino Che gh’averave fato insir i fiai, E i averave in Canale po’ slanzai. Ecote in questo un copo a remi, a velo, In t’una rechia a sier Franca-molena, E una frezza no mancava un pelo Ch’a Grongo no schiantasse in te la schena. Biro s’è voltà in drio, disendo: Chi xelo Costù che trà? Pota de dona Lena! Che se l’amaco, al sangue de Diana, El vogio scortegar come una rana. In questo un sasso, schiefe, in t’una galta A sto sier Biro cussì a l’improvisa. Biro da stizza e da gran dogia salta Digando: Putanazza de Marfisa! De le vostr’osse e sangue farò malta Se ve posso agrapar in qualche ghisa; Alfin i gera tanto bersagiai Ch’i à dovudo netar via agrizzai.</poem>{{AltraColona}}<poem> Sgombremo, Ghiro, che qua piove sassi, Se no volemo qualche zucolon. Diseva Solfa: Grota, slonga i passi, Andemo a veder se ghe xe de bon Calche capon o figaeti grassi Da Panza-larga e da Zan-biliron. E cussì i se ficava in certe betole Lagando i altri a la guera in le petole. No bisognava ch’i stesse pì un fregolo A sgombrar el paese sti gran bravi; Perchè Folada con un cerendegolo Cuogoli trava grossi come ravi, Che a repararli no ghe gera indegolo; Sichè a netarse i fo prudenti e savi, Che se i restava a aspetar quele sorbe I vegniva portai a casa in corbe. Tanagia, Lovo, Catego e Schizzao; Verela, Scogio, Mora e Gataluse; Argana, Ruspo, Buovolo e Sdentao; Sti dodese no xe sbisai da fuse; I se gera tacai con Zan-sberlao Co le so’ mele che tagia e che cuse; Sberlao, Figiera con Schita e Pachiante; Agio, Scalogna, Scavazza e Durante. Sti oto insieme i s’aveva tirai In cale zo del Ponte de l’aseo In ordenanza ben intatarai. Mora, che no gaveva el cuor d’albeo, Contra de Schita para, tira, e dai, Tanto che Mora resta senza un deo. Agio, Scavezza, Durante e Scalogna Gratava a Ruspo e Buovolo la rogna. Gataluse, Schizzao, Scogio e Tanagia Avanti gera con Argana e Lovo Co le so’ arme che rade e che smagia, Tanto che Orlando, no credo, nè Buovo Fesse in so’ vita sì brava batagia, Per quanto scrito su l’istoria trovo; Zembai tre d’essi a corando ai do’ Ponti Dal barbier i li à portai a far i conti. Sier Pan-de-megio, Fugazza e Verzoto Gera a le strete con Morza e Castruzzo, Bufeto, Ton, Lumaga e Binoto, Manòli, Forca, Trombeta e Capuzzo: Slarghemose, i diseva, de sto troto, No metèmo la vita in t’un scarnuzzo Per dar solazzo a chi varda la Festa, Che ride po de chi à rota la testa.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> opijki31byiorbu10tmnylwp5xzc86t Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/33 102 15693 71442 2021-05-11T07:57:49Z Candalua 23 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «{{Colona}}<poem>Gramola e Toco se ne stava in ala, Co fa el nochier quando ch’el vol far vela, El cuor in corpo a tuti do’ ghe bala Per gran vogia de far...» proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem>Gramola e Toco se ne stava in ala, Co fa el nochier quando ch’el vol far vela, El cuor in corpo a tuti do’ ghe bala Per gran vogia de far brilar la mela, Ma per no se far po’ chiamar in Scala In vazina i lassava la cortela, E da una banda i s’aveva conzai A vardar quei che vegniva zembai. Mufo, Penin, Pignata e Franzi-fava Gera sul campo armai e ben atenti, Frisopo contra questi slicegava E da gran grinta gretolava i denti, Perchè una galìa a picolon gh’andava. Costù d’Adamo no stima i parenti E col spadon tira un mandreto tondo Che ’l manda Franzi-fava a l’altro mondo. E a Mufo con un colpo un gomio tagia, Che no gh’è valsa la manega forte, E tut’a un tempo d’una ponta smagia El zanco a sier Penin, che co la morte El stete più d’un mese a far batagia. Pignata alfin, quanto ch’el puole forte Tira el pugnale in la gola a Frisopo, Talchè de la so’ fin el zonze al gropo. Falopa aveva in man un speo da colo, E coreva costù tuto furioso Per afrontarse co Zan-pesse-molo; In questo sorazonze Zan-tegnoso, Grasso, Scrochina, Sgrinfa, Ragno e Polo; E per aidar Falopa, Frapa e Toso Vegniva via saltando, co fa i tori, Per tagiar gambe e brazzi come pori. Qua se vedeva certa missianza D’altro che schile, gambari e sardele! I se petava d’i spei in la panza Sin che ghe insiva fora le buele; Da mazzar e strupiar gera so’ usanza, I travasava spae, spei e rodele, Tirando senza squara nè compasso Bote da far in pezzi Satanasso. Ve vogio dir una cossa incredibile, Che forsi la sarà tegnua per frapa; Ma per chi à fede ogni cossa è possibile. Scrochina à dato d’un fendente a Frapa Su la celada, e ’l xe sta cussì teribile Ch’in vinti pezzi aponto el ghe la schiapa, E un pezzo a Sgrinfa à tagiao el naso, Che mai s’intese el più bizaro caso.</poem>{{AltraColona}}<poem> El resto dei pezzi, che gera disnove, Parea balote da schiopi e arcobusi, Teste rompea come se fosse vove, Ochi cavava, rompea denti e musi; No fa tanto rumore el ton co’ piove; Sichè tuti i è restai mezo confusi, E in fuga a scampar via tuti se messe, Per timor schitolando in le braghesse. Mai no fo visto una bota sì strania, Sì stupenda, campedega e masenga. Credo che se vegnisse de Betania. Calche gran doto per chiarirla in renga Tuti dirave, la xe una sbefania, E pur fo vero, e no busìa o burlenga, Perchè l’ò trovà scrito de man propia De Mistro Pantalon de cà Litropia. No xe peraltro da maravegiarse Se sta celada xe saltà in schiape e schiame, Perchè co’ l’è stà tocà, propio parse Quando un pan fresco se magna con fame. Scrochina no menava bote scarse, E la celada no gera de rame Ma d’azzal cruo, temperao tropo duro, Che cussì scrive el mio Dotor maùro; El qual gavea sì gran autoritae, E no averave dito una busia Per quanto val l’inverno co l’istae: Ma per tornar a dir l’istoria mia, Gera al veder una gran crudeltae De quei che gera restai per la via! Chi strupiao, chi morto, e chi moriva Chi cria, chi scampa, chi fuor d’aqua insiva. Gota, Schilato, Panera e Sorzeto, Scachio, Codogno, Canata e Pesoco; Scardola, Carotin, Bresuola e Peto, Caroba, Manto, Tartufola e Croco, Zan-fastidio e Marmota e Bigoleto, E po’ tant’altri che qua no ve scroco, Scampava in fuga da paura atorni Per no scurtar de la so’ vita i zorni. Zonfeto gera sentao su i scalini Ch’el feva conto d’andar in Sagrao, Tagià l’aveva tuti do’ i ventrini, Anca una sepa a traverso del cao, E Giurco aveva passà i ventresini Con un sponton che Tasso gh’avea dao; Ochi-de-sepa gera stà sorbìo Da Topo, e Fiuba avea Lelo sbasìo.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> ltoi67gi2y8gxl1vvtz2gzy9hg2hp8v Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/34 102 15694 71443 2021-05-11T07:58:07Z Candalua 23 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «{{Colona}}<poem>La sera gera squasi sul brunir Quand’eco arivar cento Oficiali; Chi scampa qua, chi scampa là in t’un dir Che certo alora no i gaveva cal...» proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem>La sera gera squasi sul brunir Quand’eco arivar cento Oficiali; Chi scampa qua, chi scampa là in t’un dir Che certo alora no i gaveva cali. La s’à dovudo in sto muodo finir, Che se questo no gera, tanti mali Se feva avanti che vegnisse sera Che s’incariva le stamegne e la cera. Gera romasi co i pugni serai Do’ Castelani, un Gnato e un Canaruol; Questi su tole a casa è stà portai. I so’ parenti se lamenta e duol, Digando: Al mondo no vegnirà mai I pì valenti, diga pur chi vol! Pazienza, tuto per voler è stao De chi cussì bel mondo à fabricao. Sier Gnagni aveva una ponta in la panza E sul chiefali una teribil gnasa; Chineta bionda gera la so’ smanza; S’un costrao el ghe fo portà a casa. Tuti diseva: No ghe xe speranza. La so’ China pianzando el strenze e basa, E dise: Che faroi grama, desfita, Senza vu, caro ben, cara mia vita! China, ti perdi tuto el to’ contento, I solazzi, el bon tempo, i to’ piaseri; Chi te farà, co’ sarà caldo, el vento? Chi te comprarà piadene e tagieri? El so’ ben verso mi no gera fento, El me comprava fin l’ogio, i paveri, Pan, vin, legne, carbon, fito de cà; Oh povereta mi, oh desgrazià! Oh quante volte ghe diseva, oh quante! Deh, caro Gnagni, no montar sul Ponte, Ti ghe n’à fato a st’ora tante e tante, A pì de sete ti à insanguinà la fronte, E a tanti e tanti le cervele infrante, Pezo ch’el re Gradasso o Rodomonte; Questa te basta, anzi che te n’avanza. Perchè ogni tropo fa doler la panza. Ma el to’ gran cuor, la to’ tropo bravura, L’esser de schiata, de razza sbisao, El no saver cossa che sia paura, E in te l’arme l’esser stà arlevao, La to’ tremenda e feroce natura, L’amor ch’ai Nicoloti ti à portao, Sarà fiera cason de la to’ morte; Oh stranio raso, oh tropo dura sorte!</poem>{{AltraColona}}<poem> Sia maledeto el primo ch’à metuo St’usanza traditora in sta Citae, Ch’el par ch’un omo no sia ben nassuo Quando ch’el teme quatro bastonae! Chi no monta sul Ponte xe tegnuo Per poltron, per caia da le brigae; Costume fiero, usanza traditora, Causa ch’el fior de tuti i bravi muora! Cussì diseva la povera China Pianzando a cao caveli, a strangogion. Sier Gnagni a puoco a puoco se dechina E va verso la morte de troton. Tuti chi ’l vede veramente inclina Che se possa ordenar la procission. I so’ parenti tuti gera là Chi va, chi vien, chi torna e chi stà. El barbier anca lu xe co i so’ ferì, E stopa e vovi, no mancava gnente Da cavar sangue, da ordenar crestieri, Da confortarlo e starghe sempre arente; Tuti per casa pareva levrieri A far quanto bisogna prestamente, E certo, vogio dir la veritae, S’è visto gran pietà, gran caritae. In sto mezo sier Gnagni pezorava; E fava la vizilia de la Festa; Tuti a lu atorno, che nissun restava, Con ciarle e cianze ghe rompea la testa, Ognun qualcossa se ghe recordava. Con voce bassa e con la ciera mesta I l’à pregao ch’el fesse Testamento: Or suso, Gnagni dise, son contento; E lasso tuta la mia massarìa Leto, coltra, nizioli a la mia China, Con pato ch’essa, ch’è l’anema mia, S’arecorde de mi sera e matina; La manopola, el zaco, e la tachìa, El mio pugnal d’arzento e la squarcina A mio Cusin, el fio qua de Zan-boba; Un tapo lasso a mio nezzo Caroba; El resto tuto che se venda vogio, E dei danari che se trazerà Sia fato un bon livel, che mi no sogio, Ma che do’ Comessarii ordinarà, I quai vogio che sia Morelo e Sfogio Per tuto el tempo sin ch’i viverà, E a la sa morte i deva altri ordenar Che la Comessarìa diè governar.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 9azvbjqzie92dqu3sx59hy5cxyjxtr0 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/35 102 15695 71444 2021-05-11T07:58:23Z Candalua 23 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «{{Colona}}<poem>E perchè ogni fadiga vol mercede, Vogio ch’essi ogn’ano debia aver Per poder far conzar trezuole e tede La decima del prò, com’è dove...» proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem>E perchè ogni fadiga vol mercede, Vogio ch’essi ogn’ano debia aver Per poder far conzar trezuole e tede La decima del prò, com’è dover, E del restante i diè con bona fede Farne tre parte zuste a so’ poder Che debia esser ogn’ano dispensae, In presenza de tute le brigae, A quel tre Nicoloti che in quel ano Sul Ponte i arà mostrà masor bravura Contra dei Casteloni, e con afano Ghe arà fato più angossa e più paura; E che questo se fazza senza ingano, Con bona volontae sincera e pura; No vardando nè a sangue, nè a amistae, Ma a chi merita più, e con realtae. Fato el so’ Testamento, da là a un’ora Sier Gnagni scomenzava a borbotar; China diseva: Ohimei, credo che ’l mora! A puoco a puoco el no podea parlar; Sì fredo el gera ch’el vento da buora, L’à scomenzà po’ un poco a zavariar, Tanto che al fin, inverso la matina, Gnagni dète de corli in la schiavina. De pianti s’alza alora un gran rumor, La so’ Chineta i caveli se tira, Parenti e amici sentiva dolor, Chi manazza, chi pianze e chi sospira. El zorno drio, certo con gran onor, L’è sta sepelìo con torzi de lira, Segondo che ò trovà scrito per nota, E drio ghe gera de bravi una frota. Ghe ne restava zembai più de trenta, Tra i altri Giurco stava molto mal, Che dona Morte ghe dava la spenta Per portarselo via senza feral. De far sto viazo mo nol se contenta Per esser tropo soto Carneval, Nè goder el podea nei Magazeni E rosti e lessi e carateli pieni. L’anema Giurco se sentiva insir, Tut’i amici lo xe stai a visitar, Fo subito el barbier fato vegnir E con gran diligenzia miedegar; Poco se spera ch’el possa guarir, Che a poco a poco el se vede mancar, Qua sora el tuto ghe fo recordao Ch’el dieba perdonar a chi gh’à dao.</poem>{{AltraColona}}<poem> A questo Giurco subito respose: Mi ghe perdono, brigae benedete, E s’el trovasse con i pie in le buose, E con le man ligae co le manete Mi no l’ofenderìa; se con la vose Sola podesse far le mie vendete Nol voria far; anzi ve prego tuti, Zoveni e vechi, garzonati e puti, Che daspuo che la cossa sì xe fata, Dio ghe perdona a chi xe sta cagion; Fè che la pase sia tra vu refata, E vivè come prima in union; Feve piaser l’un co l’altro a regata, Che questo è de l’amor el paragon; Tanto che se stupissa le brigae A veder in vu tanta caritae. No ve ostinè con dir, che i Nicoloti Sia de vu più deserti o più poltroni, Ch’anca tra i nostri ghe xe dei merloti; E cussì d’essi che no xe minchioni. Tuti a la fin no semio patrioti? Cressui in sti campì, ste cale e cantoni? Tuti semo stampai d’osse e de carne, Niente dovemo più de altri avantarne. No semio tuti de una Patria istessa; Fioli de San Marco, e del so Stado? Che Dio el mantegna, e fazza pur ch’el cressa, Che ’l ben ch’avemo, lu ne l’à donado; Però, fioli mii, no ve recressa De far come che mì v’ò recordado: Viver in pase, amarse da fradei, E lassar star ste gare e sti bordei; Altro no posso dir, che sento chiaro, L’anema fuora del mio corpo salpa; La gripia no se tien più gnente al faro. In questo el fronte un co le man ghe palpa, Che de suori el ghe n’aveva un caro, Fredi più che no xe neve su l’Alpa; E cussì Giurco con contrizion Spirò sperando aver dal Ciel perdon. Parechi de zembai ghe ne restava Che per no aver soldi da guarir In Gheto topi e letiere impegnava. Altro in Venezia no s’avea che dir, Che de sta guera sì gagiarda e brava. Gera un solazzo talvolta sentir Certi mati ostinai e parziali Che adosso i se saltava co fa i gali.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> cudeet0umrctumsxny9iu409ga9rpec Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/36 102 15696 71445 2021-05-11T08:00:20Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem>Un disea: «I Castelani è pì valenti.» Quel altro: «No, xe i Gnati e Canaruoli.» Quel respondeva: «Per la gola menti, Che vustu meter sti pìa-pessi-moli Con quei che manzeràve azzal coi denti?» E cossì supiando pì che foli, Spesso qualcun con scorozzoso zefo Se rompeva la testa, anche el sberlefo.</poem>{{AltraColona}} <poem>In fin perchè l’Arsanal non patisse, Cussì de cape e pesse in Pescarìa, E per meter la stanga a tante risse, Da i Tribunali fo fata la cria: «Che de far pì la guera no se ardisse Chi corer no volea per Merzerìa.» Dal filo in pase i stete per quel’ano; El vero dito v’ò se no m’ingano.</poem>{{FineColona}} [[File:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845 (page 36 crop).jpg|center|200px]]<noinclude> <references/></noinclude> dmk4t07add9qk64bz14y42183zjet9f Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/209 102 15697 71448 2021-05-11T08:26:17Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Nova stizza li ponze, li stuzzega, Più feroci i lioni se lacera; À durà quela zufa teribile Più de quele de Achile con Etore, Perchè Venere, Marte e Netun No i ga tolto el partio de nissun. Tanti sforzi ogni forza ghe anichila, Su le gambe che trema i se biscola, Ansa i fianchi, dal sgrogno ai garetoli Sangue vivo ghe spruzza, ghe pissola; Resta in tera, tra bava e suor, Denti e sgrinfe, trofei del furor. Trabalando, sbrissando i se rampega Da quel'acqua a cercar refrigerio: Ma che? mentre a la barba dei posteri Stava i mati strazzandose i ''didimi'', S'à quel'acqua a so logo incassà.... El sol gh'arde el respiro.... i mor là.</poem><section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|L'AVA E 'L PAVEGIO.}} <poem> Za l'aurora per i campi Dà la cazza al lusariol; Za da l'onde tra i so lampi, {{R|4}}Scampa e ride el novo sol. Dise a l'ave la regina: «Pute care, adio, bon pro! Che fragranza a la colina! {{R|8}}A revederse a filò.» Va la fola industriosa Sora i gigli, su i gimè, E chi al timo e chi a la rosa, {{R|12}}Come andemo nu al cafè. Ma nu spesso, povereti, Rei veleni a sorsegiar; Senza spesa nè sospeti, {{R|16}}Ela 'l netare a chiuchiar. Stava giusto un'ava un zorno S'un garofolo in zardin; Supeghandoghe d'intorno {{R|20}}A sorseti el coresin. Su quatr'ale tricolori Un pavegio ''bel esprì''</poem>{{AltraColona}} <poem> Passa in quel che a mile fiori {{R|24}}Dà de naso tuto 'l dì. El la vede far biancheto Sul garofolo co 'l va, E co 'l torna dal boscheto {{R|28}}El la trova ancora là: «Ma bisogna (el dise), cara, Che siè propio de bon cuor, Che costanza! l'è ben rara! {{R|32}}Chiuchiar sempre sempre un fior! Parè un'ostrega incrostada Su la croda in mezo al mar, Che no sa trovar la strada {{R|36}}De poderse destacar. — — Bel emblema dei galanti (La risponde) avè rason; L'ava e l'ostrega costanti {{R|40}}Ze un perfeto paragon; Questa e quela serve atente Al so nobile destin, E chi è nato a no far gnente {{R|44}}Nasa fiori per morbin!» Ste delizie podè averle Vu che ozioso ve fa 'l ciel, Ma da l'ostrega el vol perle; {{R|48}}E da mi la cera e el miel. </poem><section end="2" /> <section begin="3" />{{Centra|EL TIMO E L'EDERA.}} <poem> Diseva al timo l'edera Su l'alba sta mativa: «Povera piantesina, Piu che te vardo, viscere, Più ti me fa pecà; Ti, e to fradelo ditamo, Ve alzè una quarta apena, Destirè pur la schena, Ma galinete pepole, Dovè cufarve là; Almanco mi, col rovere, Pianta dileta a Giove, Vado, saveu fin dove? A stafilar le nuvole Che sporca el viso al ciel. —</poem><section end="3" />{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> p32bsbjswjjhlfgkcnd085wwyry4xud L'Ava e 'l Pavegio (1845) 0 15698 71449 2021-05-11T08:28:03Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Ava e 'l Pavegio<section end="titolo"/> <section be...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>L'Ava e 'l Pavegio<section end="titolo"/> <section begin="autor"/>Francesco Gritti<section end="autor"/> <section begin="secolo"/>XVIII<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Apologhi<section end="tipologia"/> <section begin="indice"/>Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu<section end="indice"/> <section begin="note"/>{{Altra edizion|L'Ava e 'l Pavegio|1817}}<section end="note"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=L'Ava e 'l Pavegio |autor=Francesco Gritti |secolo=XVIII |tipologia=Apologhi |indice=Indice:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu |note={{Altra edizion|L'Ava e 'l Pavegio|1817}} }} <pages index="Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu" from="209" to="209" fromsection="2" tosection="2" /> glbfmp576hi8vyca7nh6bcsrfhvs6py Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/281 102 15699 71454 2021-05-11T10:13:34Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><noinclude>{{Centra|{{x-larger|POESIE}}}} {{Centra|{{smaller|DE}}}} {{Centra|{{x-larger|ANTONIO LAMBERTI}}}} {{Centra|CANZONETE.}} </noinclude> {{Colona}} {{Centra|EL LAMENTO.}} <poem> No, no xe vero, Filide, Che per cambiar teren Se cambi el mal in ben, {{R|4}}L'afano in gusto. Co xe amalada l'anima Per tuto podè andar, Ma per tuto portar {{R|8}}Con vu la piaga. Se fusse mai possibile Menar un condanà Ne la preson sarà {{R|12}}Da un polo a l'altro, El ciel ridente o torbido Nol cambiaria de ton, Per lu saria preson {{R|16}}Parchi e zardini. Tal so anca mi, d'un atomo, Con tuto el mio variar, No m'ò sentìo a scemar {{R|20}}Nel cuor l'afano.</poem>{{AltraColona}}<poem> La tropo cara imagine Sempre xe viva in mi; No vedo altro che ti, {{R|24}}Ti sola sento. Ma, cara, oh Dio! do fulmini Quei bei ochi me par, E i vedo a condanar {{R|28}}La mia fredezza. E pur no son colpevole: Se ti m'à leto el cuor, Ti avarà del dolor {{R|32}}Visto le marche. Perchè quel zorno oribile Che t'ò cussì lassà, No xelo scancelà {{R|36}}Dai dì de l'ano? Perchè un destin teribile, Perchè un dover tiran M'à de tegnir lontan {{R|40}}Da chi è 'l mio tuto? Za le infernali furie Strazza ogni dì sto sen, </poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> meb5s07kzkl86xadsr9b6on2a3edfb3 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/282 102 15700 71455 2021-05-11T10:18:21Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Sento tuto el velen {{R|44}}Dei so serpenti. El sono (che dei miseri Sempre ga buo pietà) Da dopo che son qua {{R|48}}Mai no l'ò visto; Nè ò visto che le tenebre, El silenzio, el dolor A ste note d'oror {{R|52}}Formar cortegio. Gersera un leto morbido Non go possuo sofrir, Che m'à parso dormir {{R|56}}S'un leto d'aghi. Son sbalzà su da rabia, Al ciel seren so andà, Ch'el gera iluminà {{R|60}}De stele ancora. Oh come ò visto placida Natura a riposar! Oh quanto a tormentar {{R|64}}M'à bu l'invidia! Za scomenzava a perderse Le stele, e 'l dì vicin El cantor matutin {{R|68}}Za saludava. E solo l'alma Venere S'aveva in ciel fermà Per compassion, chi 'l sà? {{R|72}}De un qualche amante. Za andava sbianchizandose Verso l'oriente el ciel, E i zefiri de miel {{R|76}}Spruzzava i fiori; La bionda aurora, alzandose, Fava col so splendor Cambiar in t'un rossor {{R|80}}Quela biancura, E da quel lume vivido Le montagne a indorar, E dopo a rossizar {{R|84}}Vedeva i coli: E 'l ragio vivacissimo Del sol, che avea spontà, Rifleteva qua e là, {{R|88}}Sui prai, sui campi, E sora l'erbe morbide, Che l'andava a ferir,</poem>{{AltraColona}}<poem> Vedevi a comparir {{R|92}}Perle e diamanti. Chi mai con sto spetacolo, Quando nol gera un mi, Benedio quel bel dì {{R|96}}No gavarave? E pur l'oror, le tenebre Go bu a desiderar Per poder pascolar {{R|100}}La mia tristezza; Che za no pol un'anima, Ch'à perso el caro ben, Goder più pase in sen, {{R|104}}Sentir più gusti. Più gnente no la stuzzega, Gnente piacer ghe dà, Co quel ben no la ga {{R|108}}Che la riempiva. Ben i se acorze, Filide, De la mia situazion, E son la derision {{R|112}}Dei mii nemici; Ma deridème, stolidi, De mi ludibrio fè, Cussì no meritè {{R|116}}D'esser afliti: Che st'aflizion, ste lagreme, Che me vedè a sgorgar, Queste me fa stimar, {{R|120}}E no avilirme. El mio no xe incantesimo El vero ama sto cuor; Nè ga bisogno Amor {{R|124}}De far el mago. Co 'l vogia d'una Filide Qualche cuor impiagar, Nol la ga che a mostrar; {{R|128}}Xe tropo ancora. Cussì volesse el barbaro Mostrarme el caro ben Col bel ochio seren, {{R|132}}Co quel soriso: Cussì, nel dì teribile Ch'ò da vegnirte a dir: ''O perdona, o morir'' {{R|136}}''Vedime, cara:'' Quela man adorabile Me avesse a solevar; </poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> 40g99uablevxvg3rao50i8pj8qupqpu Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/283 102 15701 71967 71456 2022-03-24T14:15:18Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<section begin="1" /><poem> Sentisse a pronunziar: {{R|140}}''Sì, te perdono.'' Tuti i mumenti numero, Ch'à da portar quel dì, Ma tremo in fra de mi {{R|144}}Per quel mumento. Sarastu quela Filide, Che co tanta pietà M'aveva perdonà {{R|148}}L'ardir de amarte? O un altra? ah no, comovite, Pensa in che stato son, No zontar aflizion {{R|152}}A chi xe aflito! No credaria provandolo: Ti sa coss'è dolor? Mi l'ò visto quel cuor, {{R|156}}So quanto el sente. Sì, el mio lamento, Filide, Comoverà quel sen, E se cambierà in ben {{R|160}}Tuto l'afano; Terminarà le lagreme, Le pene cessarà; Quel che no finirà {{R|164}}Sarà l'amarte. </poem> <section end="1" /> <section begin="2" />{{Centra|LA RIFLESSION.}} <poem> Chi se agiuta a minchionarse El piacer lo gusta più: L'artifizio de inganarse {{R|4}}Xe a le volte una virtù. Mai vedè sortir l'aurora Come in versi la lezè: Mai cussì no la vien fora: {{R|8}}L'è un ingano, ma godè. Se quel baso a Nina bela No avè dà proprio col cuor, No xe arzento de copela {{R|12}}Le carezze del so amor. La se ingana, e pur la gode; Vu godè, ve minchionè;</poem>{{AltraColona}}<poem> Monea falsa paga e scode {{R|16}}L'uno e l'altro, ma godè: Credè quela un'Eloisa, Deventè sentimental: No sè tali po in camisa, {{R|20}}Ve inganè, ma no stè mal. Co gh'è un giozzo de riflesso, Schiao patroni sior piacer; Trovè el vero tropo spesso {{R|24}}Che no è molto lusinghier. Minchionarse, minchionarse, Cari amici, se se pol; Za se ariva a sminchionarse, {{R|28}}E xe alora che ne dol.</poem> <section end="2" /> <section begin="3" /> {{Centra|LA NECESSITÀ.}} <poem> No xe l'età freschissima, No xe contento el cuor, E so che Amor xe un perfido, {{R|4}}Nè so scampar da Amor. So che un'amante fervida Spesso la dona xe, Co no l'amè sul serio, {{R|8}}O pur se no l'amè; Ma so che la xe insipida Senza impizzarse el cuor; E benchè Amor sia un perfido {{R|12}}No so scampar da Amor. So che a so mare Venere, Sporzendoghe la man, Sparagno afani e spasemi, {{R|16}}Scampo dal dio tiran; Ma che le so delizie Sazia, nè ariva al cuor; E benchè Amor sia un perfido {{R|20}}No so scampar da Amor. So che la benda magica, La benda d'ilusion, Strazza dai ochi ai omeni {{R|24}}Filosofia e razon; Ma co, che senza iluderse La vita xe languor;</poem>{{FineColona}} <section end="3" /><noinclude> <references/></noinclude> ia92ftc7kig5in59g3hd773siyuj0bm Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/37 102 15702 71469 2021-05-12T09:46:02Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|A MONTECATINI!}} <poem> Me morosa l’è sta a Montecatini, Parchè la se sentiva el mal de pansa; E l’à catà un recioto<ref>''recioto'' - vino squisito;</ref> de quei fini: E la ghe n’à ciarido<ref>''ciarido'' - bevuto;</ref> in abondanza!... Un giorno, spassesando in te i giardini, La s’à incontrà co 'n sior senza creansa, Che ’l g’à dito — te dao ’sti du recini<ref>''recini'' - orecchini.</ref> Se te me vegni a comodar... la stansa! — La gh’è saltada su come un galeto E la g’à dito: — sior, me maraveio! — E'l vaga via de quà par el so meio, Se no ’l vol che ghe manca de rispeto!... Ma m’è vegnù un pensier, sora sto fato: Che i du recini i fusse de oro mato! </poem><noinclude> <references/></noinclude> to5myrv93ff81hwnebvszpyshew2tpx A Montecatini 0 15703 71470 2021-05-12T09:46:27Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A Montecatini<section end="titolo"/> <section begin="...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>A Montecatini<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Mane sbuse<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I so penini<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=A Montecatini |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa |prima=Mane sbuse |dopo=I so penini |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="37" to="37" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} hmo6g5npugufg0rvim40qnbethhw9mz Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/38 102 15704 71471 2021-05-12T09:47:50Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|I SO PENINI}} <poem> Quando che toco i piè de me morosa Ghe fasso ’na caressa molesina... Come par domandarghe qualche cosa, Si ben che no i sa dir ’na parolina: — Se mai la ve fa ròmpar qualche nosa, O la ve fa schissar ’na mandolina: Magne-la tuto come 'na golosa O vanse-la par mi qualche s-ciantina?<ref>''s-ciantina'' - piccola parte.</ref> Quando che son in volta par afari E no ve toco par un giorno o du, Dove ve fa-la andar, penini cari? Gh’è gnessun che ve toca? disì su! A no me rispondì... mi so ’l parchè: Ghe si massa... tacadi e no parlè!... — </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1ipz9ok8dmw57zazz3opibvu7pnizgz I so penini 0 15705 71472 2021-05-12T09:48:14Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I so penini<section end="titolo"/> <section begin="ra...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I so penini<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>A Montecatini<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Furbarie<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I so penini |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa |prima=A Montecatini |dopo=Furbarie |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="38" to="38" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 0b730cc7bgc7268bss76f8e69uhkesb Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/427 102 15706 71966 71475 2022-03-24T14:15:11Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|POESIE}}}} {{Centra|DI}} {{Centra|BENEDETTO GIOVANELLI.}} {{Colona}}<section begin="1" /> {{Centra|AL CONTE}} {{Centra|{{larger|ALESSANDRO PEPOLI}}}} {{Centra|{{smaller|FAMOSO AURIGA}}}} <poem> Se 'l povero Fetonte fusse stà Capace come vu nel parar via; I sturioni de Po no gavaria {{R|4}}L'ingorda fame a spale soe sazià. Mi mo, che vanto sempre verità, E che adular nissun mai podaria, Sentì per mia opinion quel che diria {{R|8}}Su la vostra famosa abilità. Diria donca, che credo fermamente Che quelo de Fetonte, no sicuro, {{R|11}}Ma sucedeva un altro inconveniente; Che a forza de scuriar e tegnir duro, Come ve vedo far presentemente, {{R|14}}Ne fevi star quatr'ore prima a scuro. </poem> <section end="1" />{{AltraColona}} <section begin="2" /> {{Centra|CONTRO UN OMO}} {{Centra|{{smaller|DI TESTA MOLTO GROSSA E TONDA}}}} {{Centra|''El sogno''}} <poem> Sogno curioso, ti xe tanto belo Che te voi far saver a tuto el mondo! No gh'è poeta, no ghe xe penelo {{R|4}}Che scriva, o che depenza, el to segondo! Quel che ne passa el dì per el cervelo De ben, de mal, de tristo e de giocondo Se lo sognemo che nol par più quelo, {{R|8}}Ma co'l se cerca el se ghe trova in fondo. Sentìme, e capirè dal sogno mio Gera Vicenzo avanti, e mi da drio; {{R|11}}Se so andà arente al vero, o se lontan. Coro, lo avanzo, e po dopo pian pian Lo chiapo per el muso; el ciga, oh dio! {{R|14}}Me desmissio, e me trovo el culo in man. </poem>{{FineColona}} <section end="2" /><noinclude> <references/></noinclude> 0xizhpu2lghsx4z6tpzcaf84m9ol9dw Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/446 102 15707 71476 2021-05-12T12:38:34Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|{{x-larger|POESIE}}}} {{Centra|{{smaller|DI}}}} {{Centra|MARC'ANTONIO CAVANIS.}} {{Colona}} {{Centra|IN LODE DE LA ZUCA}} {{Centra|{{smaller|DITIRAMBO.}}}} <poem> Quanto è vario ’l pensar! Chi se inamora De un dolce che po in fondo xe velen, Chi de un bel fiasco pien, Altri, per so malora, Spasema per i bezzi; Chi se faria squartar in cento pezzi Per arivar su qualche caregon, Chi fa l’amor a un qualche medagion; A chi ghe piaserave un abitin Curioso, galantin, Ben fato, sveltolin, Da goder el morbin; Chi se dileta de un bel chitarin, E chi de un cagnolin; E per vegnir al fin In t’una sechia un sior s’à inamorà, E in so lode un bel libro el ga stampà. Mo donca no bisogna Che me vergogna A dir che mi me sento inamorà, Brusà, Invasà, Copà,</poem>{{AltraColona}}<poem> Piuchè insatanassà Per la zuca che indora le baise; E che vedel da Chioza ancuo se dise. Za me lo vedo qualche bel umor Che senz’alcun rossor Me sbufona sul viso e che me fazza Co un muso da lirazza Do tresento sberlefi da smorfioso... Via rognoso, Via tegnoso, Stomegoso, Schizzignoso, Via de là de carognoso; Via, fate in là, che se me salta un lampo Co meza zuca mi te cavo el stampo, E po fazzo una Statua co un cartelo Aciò che tuti te cognossa a pelo, E i sapia che ti xe colù che abomina La zuca che dà vita a tanto popolo. Alora vardite, Varda che i fulmina I sassi e i ravani, E i pomi a fregole Tra i fischi oribili De un mar de popolo, Che te considera Quel omo stupido Che no ga Nè palà, Nè un fià</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> tqh7efwfqp37zey0s6uvqjpuwzlm7tj Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/447 102 15708 71477 2021-05-12T12:44:26Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> De onestà Per un pasto gentil da tuti amà. Sì, la zuca, la zuca, la zuca, Sia santa o sia baruca, O sia zucoi col manego, O zuche anca salvadeghe, L’è un magnar da strupiai che fa bon pro; Fa tanto de panzon, purga i cocò, Fa belo el viso, ve dà forza a i pì, E consola el buelo per tre dì. «Oh! l’è un magnar da porchi in la mastela.« Che stolida bardela! Mo gran lengue! gran teste! gran scioconi! Mo no vedè come con quei boconi Giusto i porcei ve vien come tordeti, Grassi, dolci, tondeti, De un gusto prelibato e soprafin, Che ve consola proprio el coresin. Del porcelo xe bon anca el zampin, Xe un balsamo el coin, Xe un botiro el sgrugneto, Un late xe el panzeto; Del porco i fa luganega, Del porco i fa le brombole, Del porco i fa i boldoni: Se magna el pel, le zate e i sporteloni. L’è bon rosto in speo, L’è bon a scotadeo, E grasso e insenetio, E bogiente e indurio, E dopo digerio. E pur l’è tuto pur, e struca e struca Tuto sugo de zuca Quel che ga fato el chilo Quel che ga fato el grasso; Quel che l’à messo in filo, E che ’l fa deventar stupendonasso. Mi che no diga ben? sì che ò da dir, Che la zuca xe quanto un elisir Che dà la vita ai morti, e fa morir Tuti i cancari, Tute le fistole, Tute le racole Dei mali che vien fuora Dal vaso de Pandora. Co me vedo in t’un campo semenà De zuche ben zalone in quantità, Za se me averze el cuor, perchè me par</poem>{{AltraColona}}<poem> Proprio de caminar In spizieria de ogni fedel cristian, Dove chi xe amalà se trova san. Trè zo quel servizial, Che a chi ga le moroide el ghe fa mal; Se ve volè purgar tolè sto toco De zuca rosta che anderè de oco, Magari le buele, Che za salvè la pele. Gaveu la rogna, le variole, el gosso? Tuto calor che za ve buta in fosso. Via, no tolè potachi! Cremor de tartaro, Mana potabile, Mercurio fervido, Negro rabarbaro, Cassia che stomega, China che tossega, Zuca tolè, che la indolcisse el sangue, Tolè zuca per pan, per companadego, Zuca, zuconi, e sarà tolto el radego; Frita, lessa, rostìa, che proprio alfin El sangue ve farè da colombin. Ve fa pecà i spizieri E ve impenì de scoazze Per darghe le lirazze? Oh mati vivi e veri! Fideve pur dei medici, Credeghe a le so massima, Cerchè pur le so visite, Struzeve pur le viscere; Ma fè pati col nonzolo, Che presto el dotoron Ve buta a tombolon. Mi certo no me tegno, Perchè go tanto inzegno Da capir el gran ben che fa la zuca: Gnissun no me imbarluca, Ma salto co fa un mato, Sbriso co fa un bisato, Tiro fora la lengua, e cigo al turio Finchè me bagno el beco co quel balsamo. Coss’è, coss’è? sento cigar Tonina... Fermi là... zito... tasi, caro ti, Lassa che senta... xela polentina?... Oh co bona! oh co rara!... ah!... so qua mi, Mi no me tegno... zuca schieta e neta La zuca benedeta...</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> tw43m7roq0yaom0ivgpfbyv0s2xy1z0 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/448 102 15709 71478 2021-05-12T12:45:27Z Candalua 23 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «{{Colona}}<poem> Largo, fe largo... fate in là furbazzo... E ti budeladazzo Vustu una slepa, o vustu una peada?... Xe andà el Tabaro, resta la Velada.....» proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Largo, fe largo... fate in là furbazzo... E ti budeladazzo Vustu una slepa, o vustu una peada?... Xe andà el Tabaro, resta la Velada... Oe, da la Zuca, presto corè qua, Abiè carità, No go altro fià, Me son sfadigà, Me son scalmanà, Perchè no andè in là: Oimei, me consolo Ghe so arivà a svolo; So qua, me sbabazzo; No co la man, voi meterghe el mustazzo. Sì, coi deolini Se magna i confetini, Col pironcin se slimega, Col sculierin se becola, Ma co piase no gh’è tanta pazienza Da magnar a batua come un Celenza. Qua un trareto, do trari, una lirazza, Tiolè i bezzi, la borsa e le scarsele; Ma lassème slapar che me sbabazza, Perchè se me consola le buele. Qua una Zuca, do Zuche, tre Zuche De sante e de baruche, Qua che beva sta broda, Che sorba sta papa, Che tuta la slapa, Che tuto me goda. Via presto scàldeme, Via presto sàzieme, Via presto indòreme, Via presto imbàlseme... Oh che papa! che broda! che gusto! Bona per nu, che no portemo el busto... Ma go sto comesseto Che me strenze un pocheto... Aqua, me ingosso, Deboto me strangolo E pur no gh’è osso... Me vien... Me vien... To dano: te l’ò dito che tel puso; Va là porco, va là, làvate el muso. Ma intanto, e cussì Gh’è Zuca per mi? Oimei l’è finia</poem>{{AltraColona}}<poem> Gh’è apena la tola; No gh’è scalcarìa, Chi mai me consola? Oimei no go spirito, I ochi me bagola, Le gambe fa giacomo El cuor se me sbrodega Perchè de sto oro Me manca el restoro. Se me volè vivo no me fè aspetar Un burchio de zuche vegnime a portar. Vegnì, vegnì presto, Tonina ve aspeto: Ghen fazzo in brueto, Ghen fazzo col pesto, De frite co l’ogio, De frite col struto, Ghe meto el cerfogio, Ghel meto da puto S’un toco de lessa: Ghen brustolo in forno Un quarto, ma in pressa, Po subito torno A frizerla in techia Intanto coro a casa che i parechia. Olà, desmissiete, Todero, averzeme; Fora le piadene, Via presto fregheme Caldiere, e lustreme Fersore e techie, E i piati indoreme Che à da vegnir la Zuca a far bancheto E tuto ga da esser lustro e neto. Fa presto, fa fogo, Ghe vol quatro bronze; Ti, gato, dà logo... Mi vogio ben conze Le Zuche in desfrito E ben brustolada La rosta pulito; Ga da esser panada La lessa, ti sa: A le curte a pontin come che va. Oh che godi! son proprio un paladin Co me imbalsamo el cuor co sto broetin. Che risi? che carname? che caponi? Tiolè risi; i me par quei pignoleti,</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> ryyok1ho4o5pvyojrvsanndh34baq1s Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/449 102 15710 71479 2021-05-12T12:46:17Z Candalua 23 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «{{Colona}}<poem> Che ve puza sti mestri manestroni: Burlela, siora Dora? oh! i so manzeti So che i ghe piaserave, e i so castrai, Ma sieli pur frustai,...» proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Che ve puza sti mestri manestroni: Burlela, siora Dora? oh! i so manzeti So che i ghe piaserave, e i so castrai, Ma sieli pur frustai, Solamente i xe boni per i cossi; Vòi dir per i Becheri; mezi bezzi I xe butai in canal; che diavolezzi! I ve dà meza polpa e mezi ossi, E po che polpa? o la xe dura, un legno, O la xe papa a segno Che la par degerìa, O la xe insenetìa, O la xe tuta grasso, O sempia come un sasso, O la spuzza da lìspio; e po in tinelo Ga d’aver anca el gato el so piatelo, Perchè co sti bei lardi anca i ve zonta Un toco de slambrichio sempre in zonta. Via la responda, siora Dora amabile: Cossa serva i sberlefi? i me fa stomego. La diga pur, se la ga fià, la squaquara... Voriela dir: me piase i caponcini? Cari quei bei bochini! Tiolè un Capon, mezo ducato el val; Curèlo, governèlo, l’è un feral. Ch’el sia anca bon: topa vel magna mezo El gato, el can; cavèghe le buele, Batè el corbame, curè ben la pele, Oh se qua andemo pur de mal in pezo! Metè da banda i ossi: cossa resta? Vu fe dezun, e ’l cagnolin fa festa. Vardè che baronae! Vardè che matitae! Tanto darghe a le bestie quanto ai omeni! La Zuca no che no fa sti spropositi: Spendo un traro, e sto traro è tuto mio; Spendo un ducato, e ’l magno tuto mi; So quel che compro, e co la xe cussì Dopo che go comprà no pago el fio. La Zuca no ga ossi, e no ga spini, No la xe dura, no la xe panada, No la xe seca, nè destemperada, No la spuzza da lispio; al fin dei fini La ga el color de l’oro, e tanto basta. Mo che gran bona pasta! Perchè no nassistu Solo in America? Che sior Vespucio</poem>{{AltraColona}}<poem> Su più de un Codice Te farìa celebre, E vederessimo Sora l’Oceano Drio del to merito Corer intrepide Nave e Trabacoli Del Turco barbaro, Del gentil Veneto, De la gran Aquila, E de ogni popolo; E sentiressimo Venderte a fregole A Dame e a Nobili, E ai più gran Prencipi. Alora ti saressi rarità, Ma per mi ti fa megio a nasser qua. Che providenza! Sta bona droga venze tuti i intopi, La nasse in tuti i campi, e sta semenza Se rampega su i muri e va su i copi, La regna in tei piteri, e squasi squasi La ve nasse in pignata; Qua la mia cara tata, Vienme qua, che te daga cento basi. Oe? cossa vedio, el burchio xe a la riva... Oh za me la sentiva, Proprio el cuor lo diseva, e proprio el naso Se me strupiava per l’odor soavissimo Che quel fiascon de zuchero, Che quel balon de netare, Che quel peaton de balsamo, Manda per l’aria: oh! certo mi no taso... Presto Tonin e Gasparo, Piero, Martin e Prospero, Polo, Chechin, Agapito Vegnì zo a tombolon; Strupiève che n’importa, Vegnì zo in prucission, Trè zoso anca la porta, Saltè zo del balcon, Rompè pur anca el muro, Trè zoso anca la casa, Ma se volè che tasa Vegnì a tior sto tesoro, Metemèlo al seguro, Ma presto presto presto, Se no mi qua ve moro.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> ptiwyfogvaykmmm97csgbpzp176xdu7 Pagina:Raccolta di poesie in dialetto veneziano 1845.djvu/450 102 15711 71480 2021-05-12T12:46:45Z Candalua 23 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «{{Colona}}<poem> Oh bravi! me consolo A vederve qua tuti; Bravo Tonin: co alesto! Oe varda ti, che ti ghe storzi el colo... E ti? cossa ghe vol? tirela i...» proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Candalua" /></noinclude>{{Colona}}<poem> Oh bravi! me consolo A vederve qua tuti; Bravo Tonin: co alesto! Oe varda ti, che ti ghe storzi el colo... E ti? cossa ghe vol? tirela in tera... Cossa fastu, baron? xela una piera, Che ti ghe zapi su co quei stalfoni?... Oh bravi, bravi puti So contenton: mo proprio se’ omenoni. El magazen Xe tuto pien; Adesso manca el megio, che xe ora De impenir la pignata e la caldiera, La techia e la fersora, La grela, l’antianelo e la tortiera; Far che la Zuca bogia, Far che la Zuca frisa, Far che la zira in speo, Che la salta in pignata, Che in techia la se cata, E che la crostoliza, E che se mostra a deo Tuto sto liogo ben fodrà de Zuca. Via testa mamaluca No te gratar la rogna, Qua xe da bulegar, laorar bisogna. Vogio dar una bona papolada, E far de zuche sole una disnada. Tiòghene una, e fala in boconcini, Che faremo manestra stupendona, Un’altra a quarti fichela in caldiera; Quela cussì zalona Metila in forno tuta quanta intiera; E questa in fregolini Metila in techia, che cussì pulito Ghe xe manestra, lesso, rosto e frito. Oh che consolazion! No gh’è megio bocon. Che cuoghi a la Francese? Che piati in desossè? Fe tute ste gran spese, E tossego comprè.</poem>{{AltraColona}}<poem> I polastrei ve fa vegnir la gota; Spendè bezzi in carname, E po ve vien mal putrido; I brui ve lassa fame; La roba dolce in bota Ve fa nasser i vermi; un altro piato Ve fa vegnir el flato; Vardei sti crapuloni, Gnanca de star in piè no i xe più boni, I è Lazareti, vardèli pur vardèli, El so tropo magnar li magna eli. La Zuca no che no la fa malani; No la fa gota, no la fa sunanza, La imbalsama la panza, La fa far bela copa, La fa papote grasse, La ve prolonga i ani, E al più zoso a le basse La cava qualche stopa Produsendove un po’ de zanzarela Che al fin dei fini purga la buela. Oh benedeta! la manestra è cota, Xe a l’ordine la lessa, e anca la rosta; Ga tuta la so crosta Quela che i à messo in techia a volta rota Donca corèmo, Magnèmo, Sguazzèmo, Slapèmo, Crepèmo. Mi la magno co i ochi e co la boca, In panza la me sfioca, E proprio se me indora le buele. Co’ cara! co’ bona! Co dolce, delicata e stupendona! Me luse infin la pele, Me bulega de drento el coresin, Quante cose in to lode vorìa dir! Ma no posso tocarlo sto cantin, Perchè dal gran sorbir Sta bona papa, el corpo s’à sgionfà, E me sento un tamburo, e no go fià.</poem>{{FineColona}}<noinclude> <references/></noinclude> bpe7rjjam77hgznrrnrir8cjybdf9xi Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/39 102 15712 71489 71486 2021-05-13T07:14:45Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|FURBARIE!}} <poem> Quando vago a catar la me morosa E la trovo posada a la cardensa, Co l'aria de mistero, pensierosa Ghe vao pian pian de drio, fin che la pensa, E, ciac! ghe molo in tera qualche cosa... O Dio!... che s-guisso!<ref>''sguisso'' - spavento;</ref> varda che imprudensa. E-i scherzi questi? E la deventa rosa E giala, come i brocoli<ref>''brocoli'' - cavoli fiori;</ref> in semensa! Ma mi la buto in ridar... se sentemo Su do careghe a rente a batolar, Sora la colassion, sora el disnar; Po’ zughemo a tri-sete... ma zughemo Sensa vèdar le spade, ne’ le cope... E intanto no se strenze mai le strope!<ref>''strenzemo le strope'' - non si parla di matrimonio.</ref></poem><noinclude> <references/></noinclude> 3ys6l86n9jock74j4i7om5jbxsusz4i Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/40 102 15713 71487 2021-05-13T07:14:08Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|GNANCA L’ADESE!...<ref>''Adese'' - Adige, fiume che bagna Verona;</ref>}} <poem> La me morosa, quando la scantina, La ciapo a tu par tu, come che va; E ghe digo: putela, vegni qua; Gh'eto ’l sarvel<ref>''sarvel'' - cervello;</ref> che bala la manfrina? È-to fenì de spassesar la Bra, Da farte tor al par de ’na sgualdrina? Dame indrio i me regai, doman matina Càtete ’n altro che ’l le sposarà... Se la vedessi, alora, la pianzota,<ref>''pianzota'' - piagnucola.</ref> La se buta davanti in zenocion E la me dise: scùseme, pardon, Se no, me trago in l’Adese de bota! — Ma mi dizo che l’Adese, anca lu A tòrsela ’l direa: ghe penso su! </poem><noinclude> <references/></noinclude> dv2j7qti04xddy9qu55qfs9zded7kzo Furbarie 0 15714 71488 2021-05-13T07:14:41Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Furbarie<section end="titolo"/> <section begin="racol...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Furbarie<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>I so penini<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Gnanca l'Adese!<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Furbarie |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa |prima=I so penini |dopo=Gnanca l'Adese! |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="39" to="39" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} l8mr6zderumg9lvznupny3jggzc9qb5 Gnanca l'Adese! 0 15715 71490 2021-05-13T07:15:09Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Gnanca l'Adese!<section end="titolo"/> <section begin...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Gnanca l'Adese!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Furbarie<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El saco<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Gnanca l'Adese! |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa |prima=Furbarie |dopo=El saco |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="40" to="40" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} efdeodav355qhprv2bd9mfrim2o48qw Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/41 102 15716 71491 2021-05-13T07:18:39Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL SACO...}} <poem> La me morosa la m’à dado el saco<ref>''el saco'' - messo in libertà;</ref> E la m’à dito: no te voi più ben. Mi son restado lì come un macaco, Mortificado e cargo<ref>''cargo'' - carico;</ref> de velen! Ma ’l mese drio l'ò vista zo de taco,<ref>''zo de taco'' - mal in arnese;</ref> La me pareva suta come ’l fien No la valèa ’na pipa de tabaco E qualche cosa ghe boieva in sen... Mi alora ho volù far el sborioseto E tira drito sul me marcia-piè... Ela infilese drio, bati ’l tacheto E mi duro: è-lo un bago che te fè! Ma voltà-via 'l canton de ’n vicoleto La m’à dà un baso e mi ghe n’ò da siè!<ref>''siè'' - sei.</ref>. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1kc7p6eu9tmhs0157ex8bdesrx3ntbu El saco 0 15717 71492 2021-05-13T07:19:04Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El saco<section end="titolo"/> <section begin="racolt...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El saco<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Gnanca l'Adese!<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Spendaciona<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El saco |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa |prima=Gnanca l'Adese! |dopo=Spendaciona |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="41" to="41" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 7n77atgy6oh2p7r0yj8hwz8a4cj56l6 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/42 102 15718 71493 2021-05-13T07:21:05Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|SPENDACIONA<ref>''spendaciona'' - che spende molto;</ref>}} <poem> La me morosa, se la g’à dei bessi, La j-è spampàna<ref>''spampàna'' - disperde;</ref> come ’na semensa; De far economia no la ghe pensa... Noaltri pitochi no ghe semo avessi. Sensa pensarse mai de far cardensa,<ref>''cardenza'' - a credito.</ref> La me crompa regai da tuti i pressi; Par ela la se tol serti strambessi, Che ancò se podarea farghene sensa!.. Mi penso, tra de mi, come la sia Che no la impara a far economia? Com’è-la, che ghe piase far la siora E spendar zò, sensa pensarghe sora? Se nasso ancora, porca la mastela, St'altra volta, voi nassar ’na putela! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8kiae8c95bq675bld5mhvkp0yjn1knt Spendaciona 0 15719 71494 2021-05-13T07:21:28Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Spendaciona<section end="titolo"/> <section begin="ra...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Spendaciona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El saco<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El cascamorto<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Spendaciona |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa |prima=El saco |dopo=El cascamorto |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="42" to="42" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} sjxsai9niqrym71vpc76x6rn0z331sv Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/43 102 15720 71500 2021-06-03T09:22:15Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL CASCAMORTO}} <poem> Me morosa, sta porca busarona, La veste che la par ’na moscardina; Quando che la và in piassa a la matina, Tuti quanti i la tol<ref>''i la tol'' ― la scampiano, la credono;</ref> parona! La marcia co’ na bela blusetina Scura, parchè a la siera la ghe dona, Streta in scultura, par parer più bona, Co’ 'na cotola orlada de pontina! In testa petenada a stichi e stochi, Cipria su le ganasse e sul copin, Bracialeti, recini a pingolin, Roba che no l’è miga da pitochi... Ma g’ò fato la tira,<ref>''g’o fato la tira'' ― l’ho sorvegliata;</ref> e m’ò n’acorto Che ’l so patron ghe fava<ref>''fava'' ― faceva.</ref> el cascamorto. </poem><noinclude> <references/></noinclude> gnktq7vzrr6n54u1y8ddusn0r9vp657 El cascamorto 0 15721 71501 2021-06-03T09:23:00Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El cascamorto<section end="titolo"/> <section begin="...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El cascamorto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Spendaciona<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sbrindolona<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El cascamorto |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa |prima=Spendaciona |dopo=Sbrindolona |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="43" to="43" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 70l65mttes8zd8dgw6zlhlu9vytjzy7 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/44 102 15722 71502 2021-06-03T09:25:28Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|SBRINDOLONA!}} <poem> La me morosa l’è ’na sbrindolona<ref>''sbrindolona'' ― che và in giro per diporto;</ref> Che a 'sto mondo no gh’è la so compagna! L’è tuto ’l giorno in giro par Verona E a casa, a pena quando che la magna! A domandarghe ’n do’ la va, l'è bona De dirte: — vate far!... — sta bruta cagna; L’è par quel che so mare la tontona<ref>''tontona'' - si lamenta;</ref> E la ghe mola spesso ’na lasagna!<ref>''lasagna'' ― ceffone.</ref> Mi, se me ris-cio dirghe qualche cosa. La me risponde: — càlmete putel!... No son gnancora proprio la to’ sposa, Ghe n’è del tempo che me meta el vel!... E la ghe zonta po’, ’sta dispetosa: — Ghe jeto i bessi da comprar l’anel? </poem><noinclude> <references/></noinclude> tog7icaf6xjkmk9m5xoyx7tbele2e3o Sbrindolona 0 15723 71503 2021-06-03T09:25:49Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sbrindolona<section end="titolo"/> <section begin="ra...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sbrindolona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El cascamorto<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Da rabiada<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sbrindolona |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa |prima=El cascamorto |dopo=Da rabiada |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="44" to="44" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} iuoa8bthi64orck33hahdj4k9rjh6i6 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/45 102 15724 71504 2021-06-03T09:28:01Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|DA RABIADA}} <poem> La me morosa quando l’è rabiada, Guai ci ghe dise ’na parola storta! La pol molarte un pugno, ’na peada, So anca la te fa mal, no ghe ne importa. Ma mi che la conosso e l’ò studiada, Come se studia ’na galina morta, Ve posso dir come la va tratada Quando che ’l muso duro la me porta; Andarghe drio?... ma gnanca se la more; Dirghe parole?... gnanca se la crepa, Te ris-ci de ciapar 'na bruta slepa<ref>''slepa'' ― manrovescio.</ref> Da restar incantà par do, tre ore.... L’unica roba che bison che fassa: Lassarla chieta, fin... che la ghe passa! </poem><noinclude> <references/></noinclude> f1io0e6exs8byp41zx39qf5g93uqyk6 Da rabiada 0 15725 71505 2021-06-03T09:28:19Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Da rabiada<section end="titolo"/> <section begin="rac...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Da rabiada<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Sbrindolona<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Tentassione<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Da rabiada |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa |prima=Sbrindolona |dopo=Tentassione |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="45" to="45" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} f430n8uf3ti335dzc2ymjkgi8efchnd Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/46 102 15726 71506 2021-06-03T09:30:09Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|TENTASSIONE!}} <poem> La me morosa la ghe piase a tanti Che no’ so gnatica come la me resta! La ga 'na cioma<ref>''cioma'' ― chioma.</ref> nera su la testa Pontà co 'n fermatresse de brilanti; Du oci che guardandoli se resta Inamoradi, coti e spasimanti; ’Na boca coi so’ denti tuti quanti Bianchi de più dei grani de tempesta! Un nasin regolare, un col de late E par davanti un serto movimento De do cosete solide, ben fate, Che a pensarghe... se perde ’l sentimento... Mi ghe farea scomessa che anca un frate El sàltarea dal muro del convento! </poem><noinclude> <references/></noinclude> fg6wom7g7v9johjdpv24taazlywvz5q Tentassione 0 15727 71507 2021-06-03T09:30:33Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tentassione<section end="titolo"/> <section begin="ra...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tentassione<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Da rabiada<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Le malissie de le done<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Tentassione |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa |prima=Da rabiada |dopo=Le malissie de le done |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="46" to="46" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} btcfk5ox9tkpkphfpiwtrmcbnyw3ck7 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/47 102 15728 71508 2021-06-03T09:36:59Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LE MALISSIE DE LE DONE}} <poem> Le savìo le malissie de le done? El diàolo el ghe le 'nsegna de securo: Tachi de goma, par no far sussuro, Cipria e sbeleto par parer più bone. Serte, par 'verghe 'l sen più sgonfo e duro, Che le sia serve o che le sia parone, Le strussia<ref>''le strussia'' ― sprecano;</ref> tante bele palancone, Da schissarghe la testa contro 'l muro! E serte invesse, par no’ spèndar bessi, E par no’ far savèr i so ’ntaressi, Le se infranfugna<ref>''infranfugna'' ― infagotta.</ref> rento ’n te ’l corpeto Strasse e bombaso come un cussineto! Ma me morosa, invesso, sta mostricia, Ve ’l digo mi, l’è tuta quanta cicia! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5xmkd31ry730o8cgjjn01lrvskgdljw Le malissie de le done 0 15729 71509 2021-06-03T09:39:57Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le malissie de le done<section end="titolo"/> <sectio...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le malissie de le done<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Tentassione<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>In cesa<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le malissie de le done |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa |prima=Tentassione |dopo=In cesa |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="47" to="47" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} b1e8cqfnfnoc7jqqm0jzy4jyp55l1oh Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/48 102 15730 71510 2021-06-03T09:41:52Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|IN CESA}} <poem> La me morosa quando che l’è in Cesa, Se l’è sola, la sta con devossion, La dise la corona tuta o mesa Sentà su ’na carega o in zenocion, Ma se l'è co’ la Togna o la Taresa, O co’ le amighe del so camilion, La taca a batolar sora la spesa E le saludo Cristo e relijon!.... Cos’èto pagà l’oio... a quanto el sal?... Se ’l se càta, l’è grassa che la còla...<ref>''grassa che la cola'' ― è una gran fortuna.</ref> — Ghe n’èto ti polenta?... no ghè mal. — Mi no ghe n’ò che per ’na volta sola... — E quando la desmete ’sta sonàda, La Messa ormai l’è bela e terminada! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4ztka0n01s1wpdujgkrmlovf94e1sha In cesa 0 15731 71511 2021-06-03T09:42:20Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In cesa<section end="titolo"/> <section begin="racolt...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In cesa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Le malissie de le done<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Maridèmose<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In cesa |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa |prima=Le malissie de le done |dopo=Maridèmose |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="48" to="48" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 22kfxcgml3jfwd1k089o55as622ga5q Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/49 102 15732 71512 2021-06-03T09:44:16Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|MARIDÈMOSE!<ref>''Maridèmose!'' ― Sposiamoci!</ref>}} <poem> La me morosa jeri la m’à dito: — Quand’è-lo, fiol d’un can, che te me sposi? G’ò risposto: — và là, tiremo drito; No gh’è de meio che restar morosi!... — Te te la passi via piassè pulito, E te vè co’ la Togna e co’ la Rosi; Te fe’ de manco de pagar l’afito E de note te dormi e te riposi! Ma mi ò pensado par un altra cosa: Che da morosi se se vol più ben; Quando doman te fussi la me sposa E mi quel poro can che te mantien, Dopo un pochi de jorni te me trati Come che fa ’l barbier.... coi so abonati!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> jtq330gbvcbgm86012a1i2rc86vfy7c Maridèmose 0 15733 71513 2021-06-03T09:44:37Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Maridèmose<section end="titolo"/> <section begin="ra...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Maridèmose<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>In cesa<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Tolìmela, Signor!<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Maridèmose |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa |prima=In cesa |dopo=Tolìmela, Signor! |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="49" to="49" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 0zbng12bj9ng71yane3bhgzo5gln8nt Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/50 102 15734 71514 2021-06-03T09:45:51Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|TOLIMELA, SIGNOR!....}} <poem> A me morosa quando son de bona Ghe digo un saco de frasete bele: Par mi te sì la meio de Verona, Te sì ’l campion de tute le putele... Te gh’è quel bel risseto che ’l te dona, Te gh’è du oci che i me par dò stele, Te ghe somej tuta a la Madona... Te ’mpissarea davanti dò candele. Par mi te si la rosa senza spina, La stela del presepio del me cor, El sol quando che ’l leva de matina, L’ucia<ref>''ucia'' ― ago.</ref> che ponze e che no' dà dolor... Mi te voi ben che no g’hò più retegno: Tolìmela, Signor, che no son degno! </poem><noinclude> <references/></noinclude> iir0yjo8ls5hcvx5tghulgczzv2wgyh Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/51 102 15735 71515 2021-06-03T09:47:17Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|SE TE INCONTRASSE....}} <poem> Se te incontrasse par la strada, sola, Con quel celeste corpetin de raso, Un pochetin scolà solo la gola: Me daressito ancora ’n antro baso? Me voressito dir, da bona fiola, Sensa riguardi e senza farghe caso: Se te gh’è ancora quei che te consola, Se te gh’è ancora quei che tira el naso?<ref>''tira el naso'' ― ti corteggiano.</ref> Me voressito dir se qualche volta Ne la to vita t’è pensado a mi? Quando, a vint'anni, le diseva: 'scolta, Faghe da seria, diseme de si!.... Se le incontrasse sola par la strada, Saressito con mi, sempre ostinarla? </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7yp479akv9kqflwwlxchlvp5hh3829d Tolìmela, Signor! 0 15736 71516 2021-06-03T10:09:14Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tolìmela, Signor!<section end="titolo"/> <section be...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Tolìmela, Signor!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Maridèmose<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Se te incontrasse<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Tolìmela, Signor! |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa |prima=Maridèmose |dopo=Se te incontrasse |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="50" to="50" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} beu96dgpz4po4l6ktgokh49k932c896 Se te incontrasse 0 15737 71517 2021-06-03T10:09:31Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se te incontrasse<section end="titolo"/> <section beg...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Se te incontrasse<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Tolìmela, Signor!<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetti Veronesi/Parte III - Verona<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Se te incontrasse |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte II - Me morosa |prima=Tolìmela, Signor! |dopo=Sonetti Veronesi/Parte III - Verona |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="51" to="51" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} fbz7csm0utzf3qhz8e709mxbh3z5dn2 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/55 102 15738 71524 2021-06-07T10:44:27Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|VERONA}} <poem> Verona la gà l’Adese che passa E l’Arena che ’l tempo la minciona,<ref>''minciona'' ― prende in giro;</ref> La gà le vece<ref>''vecie'' ― vecchie;</ref> mure che la brassa<ref>''brassa'' ― abbraccia;</ref> Coi merli in alto come ’na corona; La gà nel cor la so più bela piasse Col Gheto antico e con la Tor che sona; La gà San Zen che 'l ride che ’l se ingrassa, Benedisendo la so gente bona; La gà ’na storia de memorie sante; La gà par fioi dei Carlo Montanari, Fra ci gà volù ben, la gà anca Dante. L'è sempre stada de bon sentimento E l’à sognà, fra i so sogni più cari, De vèdar libarà Trieste e Trento! </poem>{{ec|''vu'' ― avuto.|}}<noinclude> <references/></noinclude> nxdd3z8cbiqzs7ogl0kzgm30zlc7j7e Verona (Attilio Turco) 0 15739 71526 71525 2021-06-07T10:46:35Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Verona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte III - Verona<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Sonetti Veronesi/Parte III - Verona<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La veceta<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Verona |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte III - Verona |prima=Sonetti Veronesi/Parte III - Verona |dopo=La veceta |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="55" to="55" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} n0gv75ib7zaovws545djorc6hemybvu Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/56 102 15740 71532 71530 2021-06-08T15:13:11Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA VECETA...}} <poem> Se incontro 'na veceta<ref>''veceta'' ― vecchierella;</ref> par la strada Co’ la sportina rota soto ’l brasso E ’l fassolon in testa, vecio e strasso, Che ’l sconde via, la còtola<ref>''còtola'' ― sottana;</ref> sbregada, Vao<ref>''vao'' ― vado</ref> so dal marciapiè, par darghe ’l passo, E ’n te ’l me cor, me sento ’na strucada, Penso, dentro de mi: che la sia stada Qualche siora, de quele andade al basso? E se la fusse nata ’na pitoca?<ref>''pitoca'' - povera;</ref> Misaricordia, quanto tribolar, Par poder 'vèrghe un pan, da trarse in boca!... Ancò la g’à bisogno de ponsar,<ref>'ponsar'' ― riposare;</ref> Ma, pora vecia, par magnar ghe toca,<ref>''ghe toca'' ― è costretta.</ref> Co la sportina, andarsene a catar! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5yz9x9qugdha9p8j5vnmnj32x388edf La veceta 0 15741 71531 2021-06-08T11:03:04Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La veceta<section end="titolo"/> <section begin="raco...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La veceta<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte III - Verona<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>[[Verona (Attilio Turco)|Verona]]<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El vetural de piassia<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La veceta |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte III - Verona |prima=[[Verona (Attilio Turco)|Verona]] |dopo=El vetural de piassia |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="56" to="56" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 9svkd68i8skpfglfl8o3wm9vb052tgu Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/57 102 15742 71533 2021-06-08T15:16:09Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL VETURAL DE PIASSA}} <poem> Ve 'l digo mi, che 'l vetural de piassa L’è un mestier, che l’è ancora de quei boni; Con un strasso de un broco<ref>''Broco'' ― cavallo;</ref> e ’na carcassa El va a condur a spasso i so’ paroni. Se l’è a contrato, ’l core che ’l se massa; A un tanto a l’ora, ’l và come i bogoni;<ref>''bogoni'' ― lumache;</ref> Se te ghe crii,<ref>''se te ghe crii'' - se lo sgridi;</ref> l’è lu che 'l te strapassa; — Sior no ’l me staga rompar i botoni! — El vol la mancia quando te desmonti, E ’l te vien drio con sento mile scuse, Ma basta che te g’abi i soldi pronti. Se te gh’è da cambiar, o ’l te conduse Dove che i vende ’l vin dei nostri monti O’l te brontola drio: — Che cane sbuse! —<ref>''che cane sbuse'' ― che disperati.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> gfsp1pi8maed7i84ixecdr9mfytclvg El vetural de piassia 0 15743 71534 2021-06-08T15:16:34Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El vetural de piassia<section end="titolo"/> <section...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El vetural de piassia<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte III - Verona<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La veceta<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La botega de la Rosi<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El vetural de piassia |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte III - Verona |prima=La veceta |dopo=La botega de la Rosi |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="57" to="57" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 8tax2c9oee3o2pdb82o9al9h5e0gdzc Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/58 102 15744 71539 2021-06-09T16:07:18Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA BOTÈGA DE LA ROSI}} <poem> La Rosi la s’à vèrto ’na botèga; La vende: late, fruti, spassadore, Oio e petrolio e legna, che ’l ghe sega So’ marì, poro can, su le so’ ore. Par banco gh’è ’na tola che s-cunèga;<ref>''s-cunèga'' ― traballa;</ref> Par s-cansie, sora quatro portadore, Do asse; gh’è ’na banca e ’na carega<ref>''carega'' ― sedia.</ref> Par le donete quando le discore; Gh’è ’na secia de fero e ’na mastela; ’Na balansa tacà soto ’l sofito; Du vasi, quatro sesti e ’na sestela... Insoma, se te guardi ben pulito: Tra gènari, s-cansia, banco e balansa, Con vinti franchi, ancora te ne vansa! </poem><noinclude> <references/></noinclude> p72vj32kllthsoqpnw6i9wtvcxxo9sg La botega de la Rosi 0 15745 71543 71540 2021-06-09T16:09:44Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La botega de la Rosi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte III - Verona<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El vetural de piassia<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El borsarol<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La botega de la Rosi |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte III - Verona |prima=El vetural de piassia |dopo=El borsarol |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="58" to="60" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 8zacmrc2xado1igw7j4inv29qdqhext Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/59 102 15746 71544 71541 2021-06-09T16:09:53Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> [[File:Attilio Turco - Sonetti Veronesi (page 59 crop).jpg|400px|center]] ::::::«Tra gènari, s-cansia, banco e balansa, :::::::Con vinti franchi, ancora te ne vansa!»<noinclude> <references/></noinclude> hr7avwntnndjujgj5gnisasailfuewl Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/60 102 15747 71542 2021-06-09T16:09:34Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/61 102 15748 71545 2021-06-09T16:11:37Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL BORSAROL}} <poem> Par far el borsarol, ghe vol braura; No l’è miga un mestier par tuti quanti: Bison 'ver gamba bona e man sicura E guardando de drio, vèdar davanti! E sansa tanto tòrghe la misura Se capita un bon colpo, farse avanti, Prima che vegna guardie de questura.... Un portafojo che ’l ghe n’abia tanti! O ’n'orelojo d’oro o ’na cadena; E se ghe lassa... un taio de giacheta, O na gran sburtonada in le la s-chena... E po, fin che se pol, se fa gambeta E via, de corsa, co la roba e i s-chei Se no te vè fenir ai stari-bei!<ref>''stari-bei'' ― prigione.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> o2h7z2e8cadk1v2qg3ailb1tkhc8z1n El borsarol 0 15749 71546 2021-06-09T16:12:03Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El borsarol<section end="titolo"/> <section begin="ra...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El borsarol<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte III - Verona<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La botega de la Rosi<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La serva<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El borsarol |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte III - Verona |prima=La botega de la Rosi |dopo=La serva |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="61" to="61" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 3w7ulhqcxad0ttavbslyu4beg45neog Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/148 102 15750 71547 2021-06-09T16:13:19Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/147 102 15751 71548 2021-06-09T16:14:00Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|Dopo l'armistizio}}}} {{nop}}<noinclude> <references/></noinclude> 95dti9wdlnmxrlmoesgtjkcomaxx0x7 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/125 102 15752 71549 2021-06-09T16:14:32Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{x-larger|El Romanzeto}}}} {{nop}}<noinclude> <references/></noinclude> r2fi390gng1w4zux7lxnwg4a4dovei3 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/126 102 15753 71550 2021-06-09T16:15:47Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> [[File:Attilio Turco - Sonetti Veronesi (page 126 crop).jpg|300px|center]] :::::::«L’à vardà rento in l’ostaria de Nane ::::::::E l’à visto dal sbacio de ’na tenda»<noinclude> <references/></noinclude> p1c26k83py7gkhg57x63t7dlyq8toc4 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/132 102 15754 71551 2021-06-09T16:16:11Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/131 102 15755 71552 2021-06-09T16:17:25Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> [[File:Attilio Turco - Sonetti Veronesi (page 131 crop).jpg|350px|center]] ::::«Par portarghe dei fiori in Camposanto :::::E par basàr la tera in do’ l’è morto!»<noinclude> <references/></noinclude> nj377c9ggl75me6p0ufkm2zc6qv31u6 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/62 102 15756 71553 2021-06-09T16:21:38Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA SERVA}} <poem> La serva ecola qua: sestèla al brasso, Testa par aria e ociade da siveta, Grombialin recamà, còtola<ref>''còtola'' ― sottana;</ref> streta, Veleta o sial<ref>''sial'' ― scialle;</ref> de lusso o da strapasso. Se qualche militar ghe buta<ref>''ghe buta el sasso'' - arrischia una domanda;</ref> el sasso, In prima la ghe fa la smorfioseta, Po’ la ghe mola un ponto<ref>''la ghe mola un ponto'' ― concede;</ref> e s-ciao nineta.. La sera drio la ghe va insieme a spasso. In casa, par onesta che la sia, In do’ la tòca, la ghe lassa el segno... Se la parona<ref>''parona'' ― padrona;</ref> no’ la ’nciava via El vin, i fruti, 'l sucaro, ’l cafè, La bee, la magna zò, sensa retegno<ref>''retegno'' ― freno.</ref> E la ghe porta via fin che ghe n’è! </poem><noinclude> <references/></noinclude> so82nufegn43dx5i1rqku0n9t1vm61w La serva 0 15757 71554 2021-06-09T16:21:57Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La serva<section end="titolo"/> <section begin="racol...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La serva<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte III - Verona<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El borsarol<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Dal barbier<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La serva |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte III - Verona |prima=El borsarol |dopo=Dal barbier |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="62" to="62" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} sbshvitb81hr6mwi1dog45az275a1jw Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/63 102 15758 71562 2021-06-17T07:26:47Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|DAL BARBIER}} <poem> — Bon giorno, sior paron, sinque menuti! A lu l'«Arena» l'«Adese»,<ref>''Arena, Adige'' - giornali veronesi.</ref> ’l se senta... — Gh’è tanto da ’spetar? — No’ ’l se spaventa, Un’ bàtar d’ocio, mi i destrigo tuli! — A’ lo sentì che i cresse la polenta? E'-la ’na carestia che gh’e de fruti... Semo ’rivadi a dei momenti bruti... E tuti i giorni pèso la deventa... — Cossa ghe par de la question del Gheto!... A'-lo sentì de quela pora sposa Che i l’à catada morta soto 'l leto? — A’-lo sentido... Piccolo, la broca! Movete! Ghè-to in mente la morosa?... — Eco servido, sior... soto ci toca! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2x13dmfq653lo4ddbrynieyiq09z59j Dal barbier 0 15759 71563 2021-06-17T07:27:11Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dal barbier<section end="titolo"/> <section begin="ra...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dal barbier<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte III - Verona<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La serva<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El loto<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dal barbier |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte III - Verona |prima=La serva |dopo=El loto |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="63" to="63" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 0dtnznxrs8r4etxuq7zrnqu5yckldcz Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/64 102 15760 71564 2021-06-17T07:29:12Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL LOTO}} <poem> — Varda 'l giornal, gh’è i nùmari del loto? — Cos’è-to messo?... — G’ò ’l quarantadu, L’otantasinque, l’ondese, el disdoto... E 'l quinto... spela, che ghe penso su! J-è i nùmari del poro paroloto...<ref>''paroloto'' - calderaio;</ref> — T'è fato bago.<ref>''t’è fato bago'' - non hai preso niente</ref> —― E mi no meto più! Che za, i bessi del loto, i va de troto... Me poro fiol, me lo disea anca lu! Ma tuti quanti se ghe casca rento, Co lo speranza de poder ciapar... E prima de rivar a quel momento, Te de magni, dei bessi, un bastimento! I furbi i g’à reson, de predicar: Ambo laorar e terno seguitar! </poem><noinclude> <references/></noinclude> os4aqayvt6w0kz9zdzhgl5vds7gmb42 El loto 0 15761 71565 2021-06-17T07:29:31Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El loto<section end="titolo"/> <section begin="racolt...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El loto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte III - Verona<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Dal barbier<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La Croce Verde<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El loto |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte III - Verona |prima=Dal barbier |dopo=La Croce Verde |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="64" to="64" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} lrrwy7w89ega4vnllwg1vusvgtgriqj Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/65 102 15762 71566 2021-06-17T07:32:00Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA CROCE VERDE}} <poem> Toh! teh! teh! toh! «Cos’è-la 'sta trombeta?» Tri zovenoti con ’na baretina In testa, al brasso un nastro e ’na croceta, De corsa i fa sgolar<ref>''sgolar'' ― volare.</ref> ’na portantina, Tuti i se ferma e i varda... la serveta, El militar, el prete, la sartina: ― Coss'è sta? coss’è nato?... — ’Na vecieta L'ha fato un colpo in vicolo Calsina — E intanto i tri, che i core come ’l vento, I riva là sul posto, e no i se perde... A l’amalà i ghe fà ’l medicamento, Po’ i lo trasporta, senza farghe mal, Co la letiga a casa o a l’Ospedal... Passa la Carità.... la Croce Verde! </poem><noinclude> <references/></noinclude> f9yn4vdtk7n1qkseax17d2blaoehp04 La Croce Verde 0 15763 71567 2021-06-17T07:32:17Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Croce Verde<section end="titolo"/> <section begin=...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La Croce Verde<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte III - Verona<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El loto<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El giorno dei Morti<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La Croce Verde |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte III - Verona |prima=El loto |dopo=El giorno dei Morti |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="65" to="65" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 21603o23c6akvta4yq2ox7siulb44lf Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/66 102 15764 71568 2021-06-17T07:35:45Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL GIORNO DEI MORTI....}} <poem> I nostri Morti, fioi, jè là che i ’speta Che andemo presto a farghe compagnia! Ghemo portà dei fiori, ’na croceta E ’l lantarnin<ref>''lantarnin'' ― il lumicino;</ref> de la malinconia!... Semo stadi con Lori mez’oreta, Disendo un Requie e qualche Ave Maria; Dopo avemo smorzado<ref>''smorzado'' ― spento;</ref> la lumeta<ref>''lumeta'' ― piccola lanterna;</ref> E, pian pianin, semo vegnudi via. I nostri Morti jè restadi là, Sensa mostrar contento o malcontento... Ma un giorno, presto o tardi, vegnarà, Secondo che {{Ec|vorò|vorà}} Quel-su-de-Sora,<ref>''Quel-su-de-Sora'' ― Domine Dio.</ref> Che Lori da de là i vegnarà fora, Noaltri, invesse, restaremo drento! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ar53hbloh6x95kf441kmdeks0piuaw0 El giorno dei Morti 0 15765 71569 2021-06-17T07:36:04Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El giorno dei Morti<section end="titolo"/> <section b...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El giorno dei Morti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte III - Verona<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La Croce Verde<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La spesa<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El giorno dei Morti |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte III - Verona |prima=La Croce Verde |dopo=La spesa |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="66" to="66" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} jk4phjvazinx02x4tsbj0svmp3beit5 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/67 102 15766 71570 2021-06-17T07:38:34Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA SPESA}} <poem> Presto, Taresa, cori a far la spesa: Un’eto de botier, du de formaio; Te racomando che ’l sia fresco ’l taio, E staghe atenta, quando i te lo pesa! Po và dal frutarol,<ref>''frutarol'' ― fruttivendolo;</ref> rente la Cesa, To’ un brocolo,<ref>''brocolo'' ― cavol-fiore;</ref> ’na verza, un spigo d’aio; Ma serca ben de far el me’ vantaio, Tireghe zò più che te pol, Taresa! To’ un bel toco de carne dal becar, El pan, la pasta e ’n chilo de fasoi, El sucaro, el cafè, droghe e canela, L’oio, l’ petrolio, el sal e ’na candela, Ma varda de no’ farte busarar.<ref>''busarar'' ― imbrogliare.</ref> Parchè, se in caso... ghe ne và dei toi!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> n9kpti9vvo8ukifk6o1uqh8esjq9byw La spesa 0 15767 71571 2021-06-17T07:38:54Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La spesa<section end="titolo"/> <section begin="racol...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La spesa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte III - Verona<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El giorno dei Morti<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>In serca de casa<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La spesa |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte III - Verona |prima=El giorno dei Morti |dopo=In serca de casa |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="67" to="67" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} hggutztyi2rarb2v4hf3mywpzt3lhvd Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/68 102 15768 71572 2021-06-17T07:40:40Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|IN ÇERCA DE CASA}} <poem> — El senta, sior paron, m'è stado dito, Che qua gh'è da 'fitar ’n apartamento... Se pol darghe n’ociada?<ref>''ociada'' ― occhiata;</ref> E’-lo contento? Ci sa che no’ podemo far pulito. — Si ’l se comoda pura, in sto momento Gh'è su 'l pitor che ’l termina un sofito... — E quanti loghi?, e quanto è-lo l’afito?... — J-è quatro loghi e al mese j’è... tresento! — Tresento franchi sior? ultimo buso?<ref>''ultimo buso'' ― prezzo ristretto.</ref> — Par lu ghe ’l ridurò a dosentotanta!... — A no, par carità... Madona santa!... A far brute figure no son uso! No’ l’è n’apartamento par la quale... Fasso de manco, sior, de far le scale! — </poem><noinclude> <references/></noinclude> fu4g2hfxe0wnc696u0ixy7r088i3pk9 In çerca de casa 0 15769 71574 2021-06-17T07:41:47Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In çerca de casa<section end="titolo"/> <section beg...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>In çerca de casa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte III - Verona<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La spesa<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La luna<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=In çerca de casa |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte III - Verona |prima=La spesa |dopo=La luna |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="68" to="68" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} p1z7bo5ff8olbghpd6nmnfcio8m4eiq Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/69 102 15770 71576 2021-06-17T07:44:01Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA LUNA}} <poem> El Sol volea sposàrse co la Luna, E 'l gh’era proprio inamorado coto; Ormai par lu no’ gh’era più nessuna Che ghe podesse star sora, nè soto! Ma prima de tocar 'sta gran fortuna, L’è andà da Baco a domandarghe el voto; Baco ’l gà dito, verzendode una De quel più stravecion de Castelroto,<ref>''Castelroto'' ― Castelrotto; Località nel cuore della Valpolicella, rinomatissima per i suoi ottimi vini.</ref> — La Luna la sarèa ’na bona fiola, Ma, porco-gal, la g’à più d’un difeto: A sbrindolon la và de note sola, La mostra i quarti a tuti par dispeto, E ’l pezo l’è, 'sta mata da cadena, Che tuti i mesi... te la vedi piena! — </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2nv8cox5x3sm1r0ci06on4huou1h6r6 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/70 102 15771 71577 2021-06-17T07:45:52Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|SO MUJER}} <poem> So mujer l’è ’na perla de ’na dona, Ma qualche volta la lo fa rabiar; Quando l’è in casa no la vol che 'l sona, La vol che ’l tasa, se l’è drio cantar! La ghe risponde: son mi la padrona; E gnanca un ciodo lu no ’l pol piantar; E tante volte, se anca l’è de bona, Ghe vegnarea la voia de criar.<ref>''criar'' ― litigare;</ref> Ma 'l pensa fra de lu: ci ghe rimete, Quando se cria in fameia, l’è 'l marì... Parchè la pace, co ’ste barufete,<ref>''barufète'' ― piccoli litigi;</ref> Se la fa, se pol dir, sempre così: Un par de basi, un pochi de strambessi...<ref>''strambessi'' ― scherzi</ref> E la muier... la te domanda bessi!<ref>''bessi'' ― denari.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> sqwi5tla7l3xb7scppbv8msuv0xra95 La luna 0 15772 71578 2021-06-17T07:46:15Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La luna<section end="titolo"/> <section begin="racolt...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La luna<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte III - Verona<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>In çerca de casa<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>So mojer<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La luna |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte III - Verona |prima=In çerca de casa |dopo=So mojer |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="69" to="69" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 1kqktd33wornmq19wjlhwguz9zvjhxw So mojer 0 15773 71579 2021-06-17T07:48:11Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>So mojer<section end="titolo"/> <section begin="racol...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>So mojer<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte III - Verona<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La luna<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Barufa de done<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=So mojer |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte III - Verona |prima=La luna |dopo=Barufa de done |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="70" to="70" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} sebr52mjzt17i0dbag0b175pyf64tkg Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/71 102 15774 71588 2021-06-21T12:33:44Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|BARUFA DE DONE}} <poem> L’altra matina, sarà stà le nove, Le s’à incontrado sul canton del Gheto E li le se n’à dito par dispeto... Un mostro<ref>''Mostri'' ― ragazzi di strada;</ref> l’à sigà: momenti piove! La gente par spartir no la se move; Ele intanto, con n’odio malingreto, Le se sbregava<ref>''sbregava'' ― strappava, lacerava;</ref> còtola<ref>''Còtola'' ― sottana.</ref> e corpeto E le andava a fenir mi no’ so ’ndove! — Bruta sà! Bruta là! te gh'è i morosi! — E zo pache e tirade de cavei... Tuto intorno ’na mota de curiosi, Tuto intorno 'na mota de putei!... No gh'erà nè in borghese, nè in montura, Un vigile o ’na guardia de questura! </poem><noinclude> <references/></noinclude> mhv9haq7e3ifs0lrqj0ucuvnnkfbnq2 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/72 102 15775 71589 2021-06-21T12:35:31Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|MARGARITA E FEBO}} <poem> Margarita, un bel loco de putela, De drio e davanti roba che ghe pesa, La vegnea zo pian-pian da la Biondela Verso Borgo Venessia, a far la spesa. Quandò l’è stada in fondo a 'na stradela, Salta fora dal buso de ’na sesa, Sensa ne’ musarola, ne' cordela, Alegro Febo, el can del sior Siresa. E li ’l scominsia a farghe feste intorno E de basarla el mostra ’na gran voia; Màlgari<ref>''Malgari'' ― Margherita;</ref> la ghe dise: — ciao bon giorno: Va a casa, fiol... che no te cata el boia! A sentir sta parola l’è sta fata: Febo ’l g’à morsegado<ref>''morsegado'' ― morsicato.</ref> ’na culata! </poem><noinclude> <references/></noinclude> dcdzihhpt6sgfhxwkawd4vsh87shvdv Barufa de done 0 15776 71590 2021-06-21T12:35:57Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Barufa de done<section end="titolo"/> <section begin=...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Barufa de done<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte III - Verona<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>So mojer<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Margarita e Febo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Barufa de done |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte III - Verona |prima=So mojer |dopo=Margarita e Febo |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="71" to="71" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} at4v8byqqv0kfi3ykz4yf0x7319buh5 Margarita e Febo 0 15777 71591 2021-06-21T12:36:17Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Margarita e Febo<section end="titolo"/> <section begi...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Margarita e Febo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte III - Verona<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Barufa de done<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El voto a le done<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Margarita e Febo |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte III - Verona |prima=Barufa de done |dopo=El voto a le done |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="72" to="72" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} pgkd1awxr6joaoeydurm5zi1tj321zv Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/73 102 15778 71592 2021-06-21T12:41:56Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL VOTO A LE DONE}} <poem> Serti i se tol pensieri che a le done Ghe stà dado el parmesso de votar; E i tira a man 'na mota de questione, Come che ’l mondo fusse drio cascar! Mi credo invesse che le para bone, Quando che l’omo l’andarà al seciar<ref>''seciar'' ― secchiaio;</ref> E a far i leti e a sbàtar le poltrone E a drio al camin, par farse da magnar! Alora vedaremo in Parlamento ’Na mota do barufe e de bordei; Nei Municipi vegnarà ’l momento Che le se ciaparà par i cavei.... E l'omo, deventà dona de casa, Bisognarà, par no bruscar,<ref>''bruscar'' ― prender botte.</ref> che ’l tasa! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3i4xey0vy2vfy6mmc2901ly4aepp2xi El voto a le done 0 15779 71593 2021-06-21T12:42:28Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El voto a le done<section end="titolo"/> <section beg...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El voto a le done<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte III - Verona<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Margarita e Febo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Luna de miel<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El voto a le done |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte III - Verona |prima=Margarita e Febo |dopo=Luna de miel |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="73" to="73" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 5rj8v8eqr62py2k1u5vwdauu659r7r0 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/74 102 15780 71598 2021-06-22T07:27:49Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LUNA DE MIEL}} <poem> Se pol contar dei albari le foie? Se pol contar le spine de le sese?<ref>''sese'' ― siepi.</ref> Se pol savèr quante le sia le voie, De ’na sposeta, maridà da un mese? Nel so servel ci sa cossa ghe boie?... Na voia mata de far nove spese, Un gran piasser de rancurarse noie, E la superbia de vantar pretese! El sposeto, quel poro desgrassiado, Se la luna de miei la ghe sa cara, Bison che ’l mostra de no darghe bado... Ala rassegnassion che ’l se prepara, Col dir: mea culpa! ormai ghe son cascado Se no se proa... purtropo, no se impara! </poem><noinclude> <references/></noinclude> aamry50y72tcn62p2xm28n9epgefoym Luna de miel 0 15781 71599 2021-06-22T07:28:12Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Luna de miel<section end="titolo"/> <section begin="r...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Luna de miel<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte III - Verona<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El voto a le done<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>To morosa<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Luna de miel |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte III - Verona |prima=El voto a le done |dopo=To morosa |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="74" to="74" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} gfn64z5k4fpxh71normt9hby57q68sn Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/75 102 15782 71600 2021-06-22T07:29:38Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|TO MOROSA...}} <poem> Mi si che la conosso to morosa: Vu-to sentir? l’è grande de statura, Svelta, slanzada, streta de sintura E con do bocie...<ref>''do bocie'' ― un seno.</ref> che la par ’na sposa! La g’à un profilo che l’è qualche cosa De belo, carnajon piutosto scura, Un nasin che l’è proprio ’na pitura, Na boca che l’è un bòcolo de rosa! Oci scuri, cavei che i par de seda Un’andar che l’è proprio da matrona; Insoma, l’è la meio che se veda, Spassesar par le strade de Verona. Ma no te invidio gnente, caro Antonio, Se vedaremo... dopo ’l matrimonio! </poem><noinclude> <references/></noinclude> qkm5xry3n9fv3n64o8p3m1xvj8hb482 To morosa 0 15783 71601 2021-06-22T07:30:06Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>To morosa<section end="titolo"/> <section begin="raco...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>To morosa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte III - Verona<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Luna de miel<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Pasqua<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=To morosa |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte III - Verona |prima=Luna de miel |dopo=Pasqua |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="75" to="75" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} fksdsqy7awxrwbzllnypsni3m14xwt9 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/76 102 15784 71616 2021-07-07T08:56:20Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|PASQUA}} <poem> L’è la più bela festa che ghe sia, La Pasqua: la ne porta Primavera E la ne mete intorno un’alegria, Che a un mio<ref>''mio'' ― miglio;</ref> distante, se ne lese in siera Ogni casa l’à fatto pulissia: Gh’è lustri i rami, i veri e lustro in tera; Emo sercado de cassarlo via Un roseghin dal nostro cor, se ’l gh'era. Par podèrse sentar a tola chieti,<ref>''chieti'' ― tranquilli.</ref> Davanti a un bel piaton de paparele, Coronà da ’na fila de paneti.... E al ciaro de un bel fiasco de quel... bon, Co’l manzo, el rosto e quatro brassadele...<ref>''brassadele ― ciambelle;''</ref> Butar tuti i pensieri in t’un canton! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7jqo42w4dy77zy3y9r9yjbtdy2gziu3 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/77 102 15785 71617 2021-07-07T08:59:19Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA CROSSE}} <poem> Tuti se gà a ’sto mondo la so crosse: Togno 'na fiola che la perso un ocio;<ref>''ocio'' ― occhio;</ref> A Bio<ref>''Bio'' ― Luigi;''</ref> ghe n’è tocado una de grosse: Su mare la gh'è andà soto a un barocio!<ref>''barocio'' ― birroccio;</ref> Nane 'l gà intorno quela bruta tosse; Ieri Bastian el s’à cossà un zenocio;<ref>''cossà un zenocio'' ― ammacato un ginocchio;</ref> Piero l’è costipà,<ref>''costipà'' ― raffreddato;</ref> no ’l gà più osse; Pepo l’è verde, pèzo d’un fenocio!<ref>''fenocio'' ― finocchio.</ref> A Memo invesse ghe va mal i afari, Gh'è andà in protesto più de 'na cambiale. Tano l’à barufà coi militari E g'à tocà andar su par serte scale... Bortolo el s’à sposà che l’è du giorni... Sandro el gà la muier che ghe fa i corni! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8r79mfeu5mx9pqra2d9ir0dpqnwtatq Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/78 102 15786 71618 2021-07-07T09:00:57Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|SINQUANTINA!}} <poem> Sinquantina,<ref>''Sinquantina'' ― cinquant’anni;</ref> che strassa de velada! Ci ghe l’à intorno se la tien par lu: Coi mostaci<ref>''mostaci'' ― mustacchi.</ref> e la barba impatinada El serca un poco de tegnerse su. El serca de andar drito par la strada, Ma le putele no ghe crede più... Sinquantina, te si la gran sonada, Te si ’l tramonto de la gioventù! A far 'na corsa no te gh’è più fià, A far na scala te va zo 'l polmon... No te stè ben d’inverno e nè d’istà. Par serte cose... no te si più bon E qualche volta, se la te va drita, L’è assè che no te vegna... el mal de vita. </poem><noinclude> <references/></noinclude> s6uzuyc50tadb3x2cslvswovwd7tmao Pasqua 0 15787 71619 2021-07-07T09:01:27Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pasqua<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte III - Verona<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>To morosa<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La crosse<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="aut...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pasqua<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte III - Verona<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>To morosa<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La crosse<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pasqua |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte III - Verona |prima=To morosa |dopo=La crosse |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="76" to="76" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} t8rek4fvoy9nxe5h2r16zvglbdc4qba La crosse 0 15788 71622 71620 2021-07-07T09:02:55Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La crosse<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte III - Verona<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Pasqua<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sinquantina<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La crosse |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte III - Verona |prima=Pasqua |dopo=Sinquantina |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="77" to="77" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} luxvwg7f2s739j9jx16u34m6ont8eft Sinquantina 0 15789 71623 2021-07-07T09:03:26Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sinquantina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte III - Verona<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La crosse<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="dopo"/> <section begin="autor"...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sinquantina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte III - Verona<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La crosse<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sinquantina |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte III - Verona |prima=La crosse |dopo=Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="78" to="78" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 92gx7oiyb3k0q427wmxltc5qp1ztsgy Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/81 102 15790 71627 2021-07-07T13:07:39Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|MONDO REMENGO!}} <poem> Mondo ramengo, come te me piasi, Con tuti i farabuti e le canaie Che và in giro con crosse e con medaie! Mondo remengo... mondo... (boca tasi!) Quei che de l’onestà ghe ne fa straie,<ref>''straie'' ― strapazzo.</ref> Je portadi in trionfo o quasi, quasi... La giustissia la gh'è secondo i casi E de spesso ghe manica le rotaie... E la se forma, e intanto ’l farabuto, Pien de baldansa el và par la so’ strada, E ’l slansa le so’ branche da partuto.... El compra, el vende, l’ordina ’l comanda, E se mai gh’è da far ’na baronada, Quando no’l ghe và lu, n’antro ’l ghe manda! </poem><noinclude> <references/></noinclude> flso2hjbg684tue02xfm6u3cf36c3fy Mondo remengo 0 15791 71628 2021-07-07T13:08:56Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mondo remengo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La fontana<section end="dopo"/> <section begin="au...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mondo remengo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La fontana<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mondo remengo |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo |prima=Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo |dopo=La fontana |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="81" to="81" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} rnu2hnggur65uwzijq8eul4iqaq5luk Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/82 102 15792 71633 2021-07-08T08:43:05Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA FONTANA}} <poem> Quando de note batolar<ref>''batolar'' ― chiaccherare;</ref> te sento, Cara la me fontana benedeta, Vorea robàr le to parole al vento Par fàrghene ’na bela cansoneta! 'Na cansoneta che la gabia<ref>''gabia'' ― abbia;''</ref> drento<ref>''rento'' ― dentro.</ref> L’aria de la to musica segreta; La musica che tuto d’un momento La m'à donàdo l’estro del poeta! ’Na cansoneta che piasesse a tuti; Che la smorsasse tuti i malumori; Che la tocasse el cor dei farabuti, Par farli deventar boni anca lori; ’Na cansoneta bela, fresca e sana, Come che te si ti, vecia fontana!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> ps1cfqamndbzbd9awjz1ck4po1vtv82 La fontana 0 15793 71634 2021-07-08T08:43:30Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La fontana<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Mondo remengo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Fora un soneto!<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<s...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La fontana<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Mondo remengo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Fora un soneto!<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La fontana |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo |prima=Mondo remengo |dopo=Fora un soneto! |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="82" to="82" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} cmdlt5flyloj6ed287pbm2qgqzuhzm8 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/83 102 15794 71635 2021-07-08T08:45:07Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|FORA UN SONETO!}} <poem> Fora<ref>''fora'' ― fuori.</ref> un soneto da 'sta testa sbusa! Fora un soneto, par bolarla tuta La cativeria de la gente bruta Che par farabutar, tuto ghe scusa! E no avertene a mal ti, vecia Musa, Pensa che te si quela che me juta Se vao contro a la gente farabuta, Par segnarla col bol, che scota e brusa! Fin che la tera ingrassarà, ’sti vermi. Che da partuto i sèmena velen, Che se no i fa del mal, no i pol star ben. Che gnanca dopo morti no i sta fermi, E j-è vegnudi al mondo par dispeto, Musa, mi te dirò: fora un soneto! </poem><noinclude> <references/></noinclude> e9eqjmj53hxkmrpe0smnxxtxiwx8khv Fora un soneto! 0 15795 71636 2021-07-08T08:45:30Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Fora un soneto!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La fontana<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Mi siòlo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<secti...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Fora un soneto!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La fontana<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Mi siòlo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Fora un soneto! |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo |prima=La fontana |dopo=Mi siòlo |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="83" to="83" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 2bhxi0lkbkoih0y1i4wpzmg93m5ll0s Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/84 102 15796 71641 2021-07-09T09:59:51Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|MI SIOLO}} <poem> Mi par la strada siòlo<ref>''siòlo'' ― zuffolo;</ref> come un puto,<ref>''puto'' ― ragazzo.</ref> Parchè del mondo ghe ne son stracoto; Parenti, amissi, ho rinunsiado a tuto E, quei che me vol mal, ghe j’ò quà soto! Credo a ’na cosa sola: al farabuto Parchè lo vedo tuto ’l giorno in moto: E cossa imporla se ’l g’à l’ocio bruto? E cossa importa se ’l g’à ’l muso roto? Negri e siori, cristiani e protestanti E siensiati e ignoranti, no i ghe bada A farghe tanto de capel davanti O a tararseghe a brasso par la strada! Mi che le so ’ste cose, resto solo E come un puteleto: siòlo! siòlo! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4is89efyogyfasu5e0yb8bn3dtt11e7 Mi siòlo 0 15797 71642 2021-07-09T10:00:18Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mi siòlo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Fora un soneto!<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Le invensioni<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<se...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Mi siòlo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Fora un soneto!<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Le invensioni<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Mi siòlo |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo |prima=Fora un soneto! |dopo=Le invensioni |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="84" to="84" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 1mwejpa30x96duo9ks4chfovobpovh3 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/85 102 15798 71643 2021-07-09T11:20:53Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LE INVENSIONI!}} <poem> E’-lo ’n afar con tute ’ste ’nvensioni Par dar la morte a serte bestiolete, Che le và ’n te i stramassi<ref>''stramassi'' ― materassi;</ref> e 'n te i paioni<ref>''paioni'' ― pagliericci;</ref> E in te i lastici e in mezo a le forete? I pori stramassari<ref>''stramassari'' ― materassai;</ref> no j-è boni De far giornada! Se no i la desmete Sta gente che se dà par sapientoni, Ghe tocarà de vendar le bachete! 'Sti simesi e ’sti pulsi, in fondo in fondo, Par becar e ciuciar, come serchemo De far noaltri, j-è ’stà messi al mondo; Se la Rassia<ref>''Rassia'' ― Razzia: polvere insetticida.</ref> par lori doparemo Cossa disio che ghe vorea, fioi cari, Par serti che no bate i stramassari? </poem><noinclude> <references/></noinclude> nk79wxcieufe7063o4gm2o35vv3u21c Le invensioni 0 15799 71644 2021-07-09T11:21:17Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le invensioni<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Mi siòlo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Pensieri e strussie<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turc...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le invensioni<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Mi siòlo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Pensieri e strussie<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le invensioni |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo |prima=Mi siòlo |dopo=Pensieri e strussie |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="85" to="85" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} e2bed1enrp5lrl1038mvcx80dmhc0b8 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/86 102 15800 71645 2021-07-09T12:20:10Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|PENSIERI E STRÙSSIE}} <poem> Gh’è serti, che no i passa gnanca un’ora, Sensa pensar ai bessi che ghe manca; E i lèsena<ref>''lèsena'' ― economizzano;</ref> sul franco e la palanca Par vèdar de poder sbusarla fora!<ref>''sbusarla fora'' ― riuscire a buon fine;</ref> Ogni tanto ghe par che se spalanca El pressepissio de la so malora... E bisogna che i pensa e i salta, e i cora E qualche note che no i dorma gnanca! Parchè, se i ghe protesta na cambiale, El credito 'l va a farse benedir; E alora, le saludo principale! Ghe vien de quei sudori.. da morir... El se vede a tri cai e buso streto,<ref>''tri cai a buso streto'' ― locuzione dialettale veronese significa in pericolo.</ref> E ghe toca far salti da cavreto! </poem><noinclude> <references/></noinclude> fvha28jceq7msu4nobhu4vfmui83e1l Pensieri e strussie 0 15801 71646 2021-07-09T12:20:41Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pensieri e strussie<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Le invensioni<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Par la fame<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Tu...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Pensieri e strussie<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Le invensioni<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Par la fame<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Pensieri e strussie |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo |prima=Le invensioni |dopo=Par la fame |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="86" to="86" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} aa74a8dvicv6q8nsyhnn4b16m0rbfnk Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/87 102 15802 71647 2021-07-09T12:25:34Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|PAR LA FAME}} <poem> La m’è vegnuda a rente ieri sera, Dove la strada l’era tanto scura... E la m’à dito, con bela maniera: — Me vo-lo compagnar, che gò paura? — Mi, sul momento, l’ò sminciada<ref>''sminciada'' ― guardata;</ref> in siera, L’era un tipeto<ref>''tipeto'' ― viso;</ref> che fasea figura E gò risposto: — vegno volentiera, Parchè con mi la pol star ben sicura! — E via. La m’à tirà par strade sconte E quando semo stadi a un serto sito, Dove la strada la conduse al ponte: — Son mama, sior, gò fame! ― la m’à dito, — Me vendo! — M’è vegnù le fiame in fronte, Gò dado un franco<ref>''franco'' ― una lira;</ref> e son tirado drito!<ref>''tirado drito'' ― proseguito.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> defqn7yo7ljavtpjk775g8d0xhpm4lh Par la fame 0 15803 71648 2021-07-09T12:25:56Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Par la fame<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Pensieri e strussie<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I genitori<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Par la fame<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Pensieri e strussie<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I genitori<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Par la fame |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo |prima=Pensieri e strussie |dopo=I genitori |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="87" to="87" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} m5torrf4rme8onekofjvrvdbuj5jqp8 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/88 102 15804 71653 2021-07-12T07:32:25Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|I GENITORI}} <poem> Fra i genitori, se de vede adesso, Che, de so fioi, purtropo, i se ne cura Come i gavesse tanti fioi de gesso... No i se dà un pochetina de premura! Par lori: un fiol o un àseno,<ref>''àseno'' ― asino;</ref> l’è istesso; No ghe importa, se ’l fa bruta figura: Se no ’l và a scola, se l’è mal avesso,<ref>''mal avesso'' ― male usato;</ref> O se ’l ghe casca in man de la questura! Fiol de fameia, o remo da galera, Dona de casa, o sbrindola de strada, Malnutridi, strassadi o piè-par-tera,<ref>''piè-par-tera'' — piedi scalzi.</ref> Artesani, striloni o borsaroi... Gh’è massa genitori che in giornada No i se ne cura, d’arlevar i fioi! </poem><noinclude> <references/></noinclude> dq1jebo5ycgb6s5ovpwzofz44znizg5 I genitori 0 15805 71654 2021-07-12T07:32:54Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I genitori<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Par la fame<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El destin<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section e...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I genitori<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Par la fame<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El destin<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I genitori |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo |prima=Par la fame |dopo=El destin |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="88" to="88" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} o14je5pg8spz2vfolsxr5a4nipgkeu2 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/89 102 15806 71655 2021-07-12T07:34:54Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL DESTIN!}} <poem> Un colpo al cor e ’n altro a la s-carsela<ref>''scarsela'' ― tasca;</ref> E qualche volta un colpo in te ’l servel, Te passi via 'sta vita, sempre quela, Batuda tra l'ancusene<ref>''ancusene'' ― incudine;</ref> e ’l martel! Se qualche volta la te par più bela L’è, parchè sora ’l tossego<ref>''tossego'' — tossico.</ref> gh’è ’l miel... No sta-te lusingar, cara putela, No’ sta-te lusingar, caro putel! Pensa: te si vegnù pianzendo in vita Come, piansendo, te andarè a la morte... No conta che te sii debole o forte, La to sentensa ormai l’è bela e scrita: Par quanto che te fassi e te discori Te toca tribolar fin che te mori! </poem><noinclude> <references/></noinclude> esmm7pgxljz2bsil0pi4anwz92likmp El destin 0 15807 71656 2021-07-12T07:40:36Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El destin<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>I genitori<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El saldo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end=...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El destin<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>I genitori<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El saldo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El destin |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo |prima=I genitori |dopo=El saldo |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="89" to="89" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} j9vwyey4urbefy6q5riy6965sf9wch0 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/90 102 15808 71657 2021-07-12T07:42:54Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL SALDO}} <poem> El ghe vanzava vinti franchi a un prete E’l g'à mandà ’na bela letarina, Disendoghe con quatro parolete: «Sior Reverendo el rompa la musina!». «El guarda de magnar manco polpete, «Ma, par l'amor de Dio! no ’l me scantina!<ref>''scantina'' ― venga meno;</ref> «Se me riva a mancar ste vinti pete!<ref>''vinti pete'' — venti lire;</ref> «Me tocarà impegnarme.... la ramina!».<ref>''ramina'' — pentola di rame.</ref> Lu par risposta ’l g’à mandado un scudo, Disendoghe: «fiol caro, l’è abastanza; Màndeme presto ’l saldo... e te saludo!». L’è restà lì e gratandose la panza, L’à dito: eco par cosa in sempiterno L’è salesà de cèreghe l’inferno!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> kla0neq08xz6bazi5lyhs7m3f78newh El saldo 0 15809 71658 2021-07-12T07:44:33Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El saldo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El destin<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sconforto!<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end=...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El saldo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El destin<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sconforto!<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El saldo |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo |prima=El destin |dopo=Sconforto! |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="90" to="90" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} b0rcxfoihsk6r236cp02zyr2wp32quy Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/91 102 15810 71659 2021-07-12T16:06:43Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|SCONFORTO!}} <poem> Ogni giorno che passa e più la pesa, 'Sta vita sempre piena de pensieri!... Servido el sior da sento camarieri; Tratà 'l pitoco, come un can in cesa! Tuti quanti vol 'verghe la partesa<ref>''partesa'' ― pretesa.</ref> D’essar maestri e de saver mestieri E i sèmena discordie e dispiasseri, 'Na roba, che la par ’na mal intesa! La justizia ridota a ’na miseria; La morale butada in t’un canton; Ormai l’è proprio ’na fassenda seria, Se vede che no gh’è più relijon... Mi credo che sia meio, in fondo in fondo Tor su le robe e andar.... a l’altro mondo! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ai8bqcvxfmn8rdnc5dmkslx8ee5p1bx Sconforto! 0 15811 71660 2021-07-12T16:07:07Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sconforto!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El saldo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I siori<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="a...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sconforto!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El saldo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I siori<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sconforto! |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo |prima=El saldo |dopo=I siori |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="91" to="91" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 0glz3bowl63kwnjvim813flk10ajqyq Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/92 102 15812 71661 2021-07-12T16:08:26Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|I SIORI!}} <poem> I siori che fa mal, no j’è quei siori, Che se contenta de l’onesta entrada, E i saluda i pitochi par la strada; Senza vergogna de parlar con lori. I siori che fa mal, j’è la cavrada<ref>''cavrada'' ― schiera;</ref> Che tol in giro lacrime e dolori E, in guanti bianchi, con siochesse e fiori, I passa malamente la giornada! I siori che fa mal j’è quei ludrassi Che i porta tuti i giorni le palanche In te le casse forte de le banche, Par far meio el mestier dei michelassi!...<ref>''michelassi'' ― fanulloni.</ref> I siori che fa mal, j’è tuti quei, Che l’è un pecà che Dio, ghe manda s-chei! </poem><noinclude> <references/></noinclude> nywf41wubf98kw7k5b3e0x9mj0m7xd6 I siori 0 15813 71662 2021-07-12T16:08:52Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I siori<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Sconforto!<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Basta biastème<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I siori<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Sconforto!<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Basta biastème<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I siori |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo |prima=Sconforto! |dopo=Basta biastème |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="92" to="92" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} sz3hch7k8ub63iaeq4vn25mb9tbx1x4 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/93 102 15814 71663 2021-07-12T16:09:43Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|BASTA BIASTÈME!}} <poem> Basta biastème, fioi, basta biastème!<ref>''biastème'' ― bestemmie.</ref> Contro 'sto vissio stupido e balordo, Metèmose dal-bon tuti dacordo: Femo ’na lega tuti quanti insieme! E che gnessuni voia far el sordo! Se volemo essar grandi, se ne preme, A quei che ne rispeta e che ne teme Qualche volta lassarghe un bon recordo, No sterno biastemar, che i la fenissa, De dirne gente sensa educassion. Adesso che l’ltalia la se indrissa, Volèmo che la sia ’na gran nassion; Volèmo ghe gnessun ghe diga su... E la biastèma no sentirla più! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4pa6xepfhtlni09k7jbk5mqim8gltxj Basta biastème 0 15815 71664 2021-07-12T16:10:10Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Basta biastème<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>I siori<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="dopo"/> <section beg...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Basta biastème<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>I siori<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Basta biastème |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte IV - El mondo |prima=I siori |dopo=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="93" to="93" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} cwq57nvulvbnzbouzalmwj346bx5ibf Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/97 102 15816 71665 2021-07-12T16:12:35Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|TRENTO e TRIESTE}} <poem> Trento e Trieste jè do gran sorele Che, un toco,<ref>''un toco'' ― per lungo tempo;</ref> le à vissù fora de casa; Soto un paron,<ref>''paron'' ― padrone;</ref> cativo per la pele, Che ’l ghe diseva sempre che le tasa! Ele, j-è tanto bone e tanto bele, Che no so dir a ci no le ghe piasa! Una gà monti par basar le stele, L’altra el mar che la guarda e che la basa! E tanti de so fioi, parchè le possa De so mama più presto andar in brasso, I à fenido in preson, el còl<ref>''còl'' ― collo.</ref> sul lasso, O dal piombo butadi in te ’na fossa! Ma finalmente co 'sta santa guera L’ltalia, la g’à dà la so bandiera! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1kpbvsthtdsyr2g2niw3umpl9cak0tl Trento e Trieste 0 15817 71666 2021-07-12T16:13:24Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Trento e Trieste<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Bati, bati!<section end="dopo"/>...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Trento e Trieste<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Bati, bati!<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Trento e Trieste |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |dopo=Bati, bati! |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="97" to="97" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} t1mo3wqklz2ixq5s0cpvpdqq562i2xm Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/98 102 15818 71667 2021-07-12T16:17:03Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|BATI, BATI!}} <poem> — Bati, bati. — Ci ghè? — Son mi, la Guera, Vèrseme!<ref>''Vèrseme'' ― aprimi;</ref> — Cossa vuto?... — Cossa voi?... Pochi discorsi, dame un par de fioi, Che me i-è meta solo la bandiera!» — — Bati, bati. — Ci ghè? — El Dolor, ’sta sera E’ 'sta ferì sul campo uno dei toi; El combateva in meso a tanti eroi, Par libarar l’ltalia tuta intiera! — — Bati, bati. — Ci ghè?... — Son mi, la Morte, To fiol l’è sta copà<ref>''copà'' ― ucciso;</ref> ’n te ’na bataglia, Nel dar l’assalto, par ciapar<ref>''ciapar'' ― prendere;</ref> un forte!». Bati, bati. — Ci ghè?... Son mi, la Gloria, 'Sta medaia<ref>''medaia'' — medaglia.</ref> a to fiol ghe dà l’ltalia E la scrive el so’ nome su la Storia! </poem><noinclude> <references/></noinclude> noma2jkmedn6tzqmokngr140rd0f738 Bati, bati! 0 15819 71676 71668 2021-07-13T07:59:19Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Bati, bati!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Trento e Trieste<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El Carneval del 1915<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Bati, bati! |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=Trento e Trieste |dopo=El Carneval del 1915 |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="98" to="98" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} neeyfw982q9j46o28z7kizfs3yf3hqp Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/99 102 15820 71673 2021-07-13T07:31:09Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL CARNEVAL DEL 1915}} <poem> Ecolo qua, 'sto carneval, fioi cari, Che ’l va de corsa verso me-la-moco;<ref>''verso me-la-moco'' ― verso la fine;</ref> St’ano, par via de serti bruti afari, L’è proprio un carneval serio e pitoco! 'Na volta, me recordo, gh'era i cari,<ref>''cari'' ― carriaggi del baccanale;</ref> Le mascarade, col papà del gnoco; Ciapava bessi tuti i botegari E anca i pitochi i se godeva un poco... E gh’era i canti, i soni e le ciassade E i cori che cantava par le strade... Oh! come adesso i tempi iè cambiadi! ’Sti zovenoti i taca<ref>''taca'' ― comincia.</ref> a farse seri: Ghemo le mame piene de pensieri E le caserme piene de soldadi!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8h0wyvb2t3s859xz3m767w1k5y4d5lu El Carneval del 1915 0 15821 71677 2021-07-13T08:01:46Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Carneval del 1915<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Bati, bati!<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I tri aprilanti del 1915<section end="dopo"/> <section begin=...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Carneval del 1915<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Bati, bati!<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I tri aprilanti del 1915<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Carneval del 1915 |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=Bati, bati! |dopo=I tri aprilanti del 1915 |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="99" to="99" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} icrug6chh2jmhp2ffjys43vg02htubt Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/100 102 15822 71681 2021-07-13T10:35:25Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|I TRI APRILANTI DEL 1915}} <poem> Tri aprilanti<ref>''tri aprilanti'' ― tre primi giorni d’aprile;</ref> e quaranta someianti! E 'stemo a vedar come che la buta...<ref>''che la buta'' ― come si svolge;</ref> Ma ghe ne tèmo<ref>''ghe ne temo'' ― ho gran timore.</ref> che, par tanti e tanti, La fassenda la sia piutosto bruta!... I se lamenta tuti i negossianti, Parchè gh’è de palanche ’na gran suta; E più de qualchedun no ’l tira avanti, Se no’ gh'è qualche Santo che lo iuta! Par aria, intanto, rusa serte cose, Che le ne fa vegner la tremarela; Ci vede tute spine o tute rose, Ci vol la passe e ci vorea la guera... Trento, Trieste... saria proprio bela, Poder cambiarghe presto la bandiera!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> fdd4c5xixvomqc4iy2huyz6isx23q6h I tri aprilanti del 1915 0 15823 71682 2021-07-13T10:35:50Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I tri aprilanti del 1915<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El Carneval del 1915<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Ghe semo...<section end="dopo"/> <section begin=...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I tri aprilanti del 1915<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El Carneval del 1915<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Ghe semo...<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I tri aprilanti del 1915 |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=El Carneval del 1915 |dopo=Ghe semo... |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="100" to="100" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} flkehe9pfxfn1e6gokqprgph22jtj0h Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/101 102 15824 71683 2021-07-13T15:37:54Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|GHE SEMO....}} {{Centra|{{smaller|'''(24 Maggio 1915)'''}}}} <poem> Eco l'Italia che, quel'osso duro, A rompar, se la pol, la se prepara: Tuti so fioi, par far de più, i và a gara E avanti sempre... che ghe sia 'nca ’l muro! Recia a penel!...<ref>''Recia a penel!...'' ― attenti bene.</ref> Par aria gh'è un sussuro, Come de mile s-ciopi quando i sbara; Là da lontan se sente 'na fanfara, Missiada su col rulo del tamburo! In volta gh’è la gente che discore, Rusa par aria l’aroplano in giro E fis-cia sento machine che core!... Qualche mama la tira un gran sospiro, Qualche fiola la fa 'na lagrimeta... Ma gh’è Trento e Trieste che ne ’speta!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> 7gwb806zzy91behmabmf5bu66mwjadz Ghe semo... 0 15825 71684 2021-07-13T15:38:18Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ghe semo...<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>I tri aprilanti del 1915<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El manifesto<section end="dopo"/> <section begin="autor"/...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Ghe semo...<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>I tri aprilanti del 1915<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El manifesto<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Ghe semo... |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=I tri aprilanti del 1915 |dopo=El manifesto |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="101" to="101" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} jvtfycw0ydrmbcfdifbxgk86a27vb64 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/102 102 15826 71692 2021-07-14T07:36:32Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL MANIFESTO}} <poem> — Mama! mama! gh’è fora ’l manifesto: Otantaquatro: alpini e fantaria; L’è la me classe, gh’è ciamà ’nca Arnesto, Toni Lustrin e ’l fiol de la Maria! Gnente paura, mama, dài, fa presto, Fame su ’n fagotin de biancaria: Gò voia de molarghene un bon pesto A quei suconi de todescaria!...<ref>''tedescaria'' ― l’Austria.</ref> — Ah! pora-cagna mi, son vecia e sola! Se te me manchi ti, me manca tuto; Fosse almanco scampà me pora fiola!.... — Corajo, mama, el diaolo no’ l’è bruto Come i lo fa; doman, mama, i ne veste, Parchè ’ndemo a ciapar Trento e Trieste!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> nn3sm6hbikeghtofy9pn3bsrysnmftf El manifesto 0 15827 71693 2021-07-14T07:37:09Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El manifesto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Ghe semo...<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El soprimento<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Tu...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El manifesto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Ghe semo...<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El soprimento<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El manifesto |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=Ghe semo... |dopo=El soprimento |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="102" to="102" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} ahmulwgr00yig7a2ykffh59zpgrpp38 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/103 102 15828 71694 2021-07-14T07:38:47Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL SOPRIMENTO!...}} <poem> — «El soprimento!...»<ref>''Soprimento'' - supplemento.</ref> in volta par le strade Sento striloni, a ci più pòl, i siga; E i core che i par anime danade — «El soprimento!... che no’ sbalia miga! I nostri con tre, quatro s-ciopetade, J-à za passà ’l confin, sensa fadiga; De Checo Bepo in pressia jè scapade Le sentinele, prima che i le liga! — » El popolo, a sentir ste bone nove, Pien d’entusiasmo el passa la parola: El se scalda, el se esalta, el se comove! — I nostri i vense! — Tuti se consola. — «El soprimento!» — e i serca, ci lo lese Se gh’è su qualchedun del so paese! </poem><noinclude> <references/></noinclude> oobej4hx6gwo7vtd26lyvopprs5me82 El soprimento 0 15829 71695 2021-07-14T07:39:10Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El soprimento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El manifesto<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sangue talian!<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El soprimento<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El manifesto<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sangue talian!<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El soprimento |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=El manifesto |dopo=Sangue talian! |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="103" to="103" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} k5wij9rzmturvs5wrxzpukk6fmosna6 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/104 102 15830 71696 2021-07-14T07:41:25Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|SANGUE TALIAN!}} <poem> L’era ’l più bel putel de la contrada: Vintisinquani a pena, grande e grosso, Pien de salute, alegro, bianco e rosso, Coi segni del bon cor su la fassada!<ref>''su la fassada'' - in fronte;</ref> E l’è andà in guera, a pena scominsiada,<ref>''scominsiada'' - incominciata;</ref> E a caporal maior l’è sta promosso; Ma, ’n te ’l minar un ponte, sora un fosso, Un taice<ref>''taice'' - austriaco.</ref> el gà molà ’na s-ciopetada! L'à verto i brassi e l’è voltado via Sigando: — Italia! Italia! — a tuta vosse E zontandoghe po': Gesù Maria! Piansendo, i so compagni, tuti quanti, I l’à sepolto, i gà piantà na crosse Ando’ l’è morto e po’... iè andadi avanti!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> p2uiemiat0mwnohnu06o0j50kn1gwxo Sangue talian! 0 15831 71697 2021-07-14T07:41:52Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sangue talian!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El soprimento<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La guera de ancò<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>At...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sangue talian!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El soprimento<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La guera de ancò<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sangue talian! |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=El soprimento |dopo=La guera de ancò |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="104" to="104" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 65x0nfp5aev9wq7vhdfxkqjams142j3 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/105 102 15832 71698 2021-07-14T09:31:08Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA GUERA DE ANCÒ}} <poem> Vardè come l’è fata ancò<ref>''ancò'' ― oggi;</ref> la guera: ’Na roba, fioi, che mai no se pensava; No’ s’è sicuri in mar, nè in siel, nè in tera, Par quanto che se gabia<ref>''se gabia'' ― si abbia;</ref> gente brava. Ieri, deboto,<ref>''deboto'' ― quasi;</ref> ’na torpedeniera, Gh’era un sotomarin che la fondava; A ’n aroplano da la crosse nera Sento s-ciopi e canoni i ghe tirava! ’Na bomba l’è cascà sora<ref>''sora'' ― sopra;</ref> un palasso, L’à copado<ref>''copado'' — ucciso;</ref> ’na vecia e 'na putina E 'n artiglier la gà ferido un brasso! S'à salvà quei che gh’era zo in cantina: Che i à spetado el Rengo che ’l li ciama...<ref>''Rengo che 'l li ciama'' — il rengo avvisava quand’era terminato il pericolo degli areoplani.</ref> La tera, fioi, l'è la gran nostra mama! </poem><noinclude> <references/></noinclude> bg9ejytkh12afb1ir6bxnyj8ry8lgr6 La guera de ancò 0 15833 71699 2021-07-14T09:31:34Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La guera de ancò<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Sangue talian!<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El bando de la mesa-note<section end="dopo"/> <section begin=...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La guera de ancò<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Sangue talian!<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El bando de la mesa-note<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La guera de ancò |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=Sangue talian! |dopo=El bando de la mesa-note |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="105" to="105" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} nji969rx4iamxx6nsihycobr6feqm0a Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/106 102 15834 71700 2021-07-14T09:34:21Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL BANDO DE LA MESA-NOTE<ref>Detto bando è stato emanato in piena estate del 1915.</ref>}} <poem> A mesa-note, cara Taresina, No’ gh’è santi, bisogna andar in nana! Me par de stranio, ma ’sta setimana Qualche francheto l’ò butà in musina. Biasio, Capurso e Turco a la Galina, Pomarini, Masson, Stersi e Brombana<ref>Le primarie osterie veronesi;</ref> A protestar par gnente i se scancana,<ref>''scancana'' - si trasecolavano; le osterie con cucina avevano un orario speciale;</ref> Se anca i gà l’ostaria co la cusina. A le nove de sera, el sol gh’è ancora Bisogna che i ghe daga i cadenassi<ref>''che i ghe daga i cadenassi'' - che chiudano bottega.</ref> E, i soliti aventori, i resta fora! Ah! Taresina mia, se te provassi, Che dispiasser che l’è, par quei che sera, Te mandi a farse benedir... la guera! </poem><noinclude> <references/></noinclude> atd17idf3rl1j6op3d2di3i94nb0x6y El bando de la mesa-note 0 15835 71701 2021-07-14T09:34:57Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El bando de la mesa-note<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La guera de ancò<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sposi distanti<section end="dopo"/> <section begin=...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El bando de la mesa-note<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La guera de ancò<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sposi distanti<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El bando de la mesa-note |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=La guera de ancò |dopo=Sposi distanti |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="106" to="106" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} nydquv6x3qm5l7y63g2b94ll7kkacmv Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/107 102 15836 71702 2021-07-14T10:37:57Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|SPOSI DISTANTI}} <poem> — Cossa gavio Rosina?... — L’è dù<ref>''dù'' ― due;</ref> mesi Che me marì<ref>''marì'' ― marito;</ref> l’è sta ciamado in guera; Quando l’è andado solo la bandiera, Semo basà, semo restadi intesi Che lu, passando da cità e paesi El m’avarea manda in qualche maniera Tuti i iorni do’<ref>''do''' ― due;</ref> righe volentiera; I sarea stadi i bessi<ref>''i bessi'' ― denari;</ref> più ben spesi! — Invesse è zà passà do’ setimane E mi de lu no ghe ne sò più nova; Siè lètare ho impostà con le me mane; Ma, poro can, ci sa dove ’l se trova! Gò ’na passion qua rento che me brusa<ref>''brusa'' ― brucia;</ref> E gò le recie<ref>''rècie'' — orecchie;</ref> sempre che le rusa!<ref>''rusa'' ― fischia.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> sbdnie46dy208m0v2x3945tmfmyyvcs Sposi distanti 0 15837 71703 2021-07-14T10:38:23Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sposi distanti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El bando de la mesa-note<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I riciamadi<section end="dopo"/> <section begin="autor...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sposi distanti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El bando de la mesa-note<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I riciamadi<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sposi distanti |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=El bando de la mesa-note |dopo=I riciamadi |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="107" to="107" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} dejuxmzn2aip0vpokf2dvg4d9vegqil Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/108 102 15838 71704 2021-07-14T12:19:23Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|I RICIAMADI}} <poem> ’Sti riciamadi,<ref>''riciamadi'' ― richiamati;</ref> se anca iè vecioti, Ghe par de’ verghe ancora i so vint’ani! I marcia come tanti zovenoti E i se la passa alegramente e sani!... Ghe piase bèar dei boni bussoloti<ref>''bussoloti'' ― bicchieri;</ref> Do vini forestieri e de nostrani; Par le putele no j’è tanto coti... I so gode de più, starghe lontani! Bessi<ref>''bessi'' — denari;</ref> in scarsela mai no’ ghe ne manca, E quando ghemo i bessi, ghemo tuto; E a le disgrassie no i ghe pensa gnanca... Ma, se ghe toca<ref>''se ghe toca'' ― se devono.</ref> andar a la frontiera. I se bate fin l’ultimo menuto, Par difèndar l’onor de la bandiera! </poem><noinclude> <references/></noinclude> i8ff92aijmqnpelbfkv6tb0ho7n4v60 I riciamadi 0 15839 71707 71705 2021-07-14T14:30:27Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I riciamadi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Sposi distanti<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El sigo de Verona<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I riciamadi |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=Sposi distanti |dopo=El sigo de Verona |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="108" to="108" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} b4y8rxhyi4mh1rf1lkds5590ko9iycw Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/109 102 15840 71706 2021-07-14T14:29:39Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL SIGO DE VERONA}} <poem> In te ’sti giorni gira par Verona 'Na mota<ref>''’na mota'' ― una quantità;</ref> de soldadi e de uffissiai. Tuti i ghe dise che l’è bela e bona E che de meio, no i dà visto mai! Ela, co’ la so vosse<ref>''vosse'' ― voce;</ref> sinsierona,<ref>''sinsierona'' ― sincera, franca;</ref> La ghe risponde: fioi vardè, da brai, Par l’amor del Signor... de la Madona, Che no i ne vegna a rompar i stivai!... Pestèghe i corni a quela bruta rassa, Se qualche volta i ghe spontasse su! Deghe de fisso,<ref>''deghe de fisso'' ― picchiate forte;</ref> fèghene man bassa, E Carlo primo, che ’l ghe sia ’nca lù... Soto i tedeschi ghe son sta anca massa,<ref>''massa'' ― troppo;</ref> Soto i tedeschi no’ ghe torno<ref>''torno'' — ritorno.</ref> più! </poem><noinclude> <references/></noinclude> l73h6qkukrxn6nvgm2frqs2at0av430 El sigo de Verona 0 15841 71708 2021-07-14T14:30:47Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El sigo de Verona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>I riciamadi<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Al fronte<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio T...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El sigo de Verona<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>I riciamadi<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Al fronte<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El sigo de Verona |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=I riciamadi |dopo=Al fronte |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="109" to="109" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} r1xl90v9fy4uw4bl9e58tfz64vihdz1 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/110 102 15842 71717 71715 2021-07-15T07:20:54Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|AL FRONTE}} <poem> Andove 'ndeo<ref>''Andove ’ndeo'' ― Dove andate;</ref> col zaino su la schena E con tuti i pensieri che ve pesa, Curvadi come i volti de na cesa... Pori soldadi?... Me fè tanta pena! — — Che pena!... in longa brigola<ref>''brigola'' ― fila;</ref> destesa, Par quel amor, che tuti ne incadena, Che el ne dà tanta forsa e tanta lena, Andemo de l’ltalia a la difesa! — — Coraio, brai!<ref>''brai'' ― bravi.</ref> ve mando un baso a tuti; Vorea brassarve insieme tuti quanti, Farve i me auguri e darve sento aiuti!... E compagnarve al fronte e avanti, avanti!... Versarve el passo e, nei momenti bruti, Dèsmissiar le madone e tuti i santi!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2ksbld3vokf7cb1e6anaj43mka2k77l Al fronte 0 15843 71716 2021-07-15T07:20:45Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Al fronte<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El sigo de Verona<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Dopo la bomba<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Al fronte<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El sigo de Verona<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Dopo la bomba<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Al fronte |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=El sigo de Verona |dopo=Dopo la bomba |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="110" to="110" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} defskf8i7b2i6i1xq97p0eth4v2mxp4 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/111 102 15844 71719 71718 2021-07-15T12:19:46Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|DOPO LA BOMBA}} {{Centra|{{smaller|'''(14 Novembre 1915)'''}}}} {{smaller|È ancor vivo e racapricciante il ricordo della strage compiuta dalla bomba gettata sul lastricato a fianco della Camera di Commercio in Piazza della Erbe, da un aeroplano austriaco il giorno di domenica 14 Novembre 1915 alle ore 8 ant. — Tale episodio costò la vita a molte persone.}} <poem> E’ morto anca ’l fradel de quela mora, Che saludava tute le matine Davanti al banco de le cartoline, Qua, sul canton, a rente a la pistora!<ref>''pistora'' ― che vende il pane;</ref> Quela rassa de gente traditora, Piena de bile, parchè là al confine La brusca<ref>''brusca'' ― prende;</ref> de le pache<ref>''pache'' ― botte.</ref> soprafine, L’à volù vendicarse qua de sora!... Sora l’incanto de 'sta bela piassa, Che la m'à inamorà tanti poeti, I s’à volù sfogar, quei maledeti. Co ’na bomba, par farghene man bassa!... Ma restarà ’na piera a eterno scorno Par ricordar l’infamia de quel giorno! </poem><noinclude> <references/></noinclude> cfokrvabvn2gj9rznbehwkndy0vjc11 Dopo la bomba 0 15845 71720 2021-07-15T12:20:07Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dopo la bomba<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Al fronte<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Nadal del 15<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turc...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Dopo la bomba<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Al fronte<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Nadal del 15<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Dopo la bomba |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=Al fronte |dopo=Nadal del 15 |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="111" to="111" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} arj1ri76alb22nc42nql5qwbl6gdyr6 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/112 102 15846 71721 2021-07-15T12:23:30Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|NADAL DEL 15}} <poem> Come ho passà 'l Nadal? Tuto in fameia; Me muier la m'à fato un bon risoto, L’à sbatudo ’n polame ’n te ’na teia, E fogo par de sora e par de soto... Co’ 'n'udorin che l’apelito 'l sveia, Semo sentadi a tola, èrimo<ref>''èrimo'' ― eravamo;</ref> in oto; Gh’era un vineto proprio da far jeia<ref>''jeia'' ― allegria, baldoria;</ref> E mi ghe n’ò bevù de più de un goto; El nadalin<ref>''nadalin'' ― dolce (specialità veronese).</ref> l’à coronà la festa, Avemo fato un poca de alegria... Ma dopo, ’n’è vegnudo par la testa El pensier dei fradei che gh’emo via, Che ci sa quanto ancora che i ghe resta... Parchè no’ se sa mai, come la sia!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> 22enic0bdm8kt7y3w9atvfb3yqp98a2 Nadal del 15 0 15847 71722 2021-07-15T12:23:55Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nadal del 15<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Dopo la bomba<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La spesa (2)<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio T...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Nadal del 15<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Dopo la bomba<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La spesa (2)<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Nadal del 15 |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=Dopo la bomba |dopo=La spesa (2) |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="112" to="112" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 6edf1ezznbe43j6yewguyou884ltcu0 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/113 102 15848 71723 2021-07-15T12:25:54Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA SPESA}} <poem> Quando che 'rivo<ref>'''rivo'' — arrivo;</ref> in piassa de matina, Vedo ’ste done che le fa la spesa: Gh’è la Rosi, la Bepa, la Catina, La Marieta, la Togna e la Taresa! Tute quante le g'à la so’ sportina, Ma, a qualcheduna, poco la ghe pesa... Co ’sti pressi de ancò, l’è ’na rovina, Bison 'comprar un pìssego,<ref>''pìssego'' ― un pugno di roba;</ref> ’na presa! La carne, saraval,<ref>''saraval'' ― espressione di meraviglia;</ref> come l’è cara! E'l riso, la polenta, le verdure... Ghe toca far par forsa, economia! E quei che g’à da mantegner creature, Col pare<ref>''pare'' ― padre;</ref> che l’è un pèsso<ref>pesso ― molto.</ref> che l’è via, Fioi cari, jè dolori, jè torture! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0am3y63vmihpaqku8xrb4pk3ndcah24 La spesa (2) 0 15849 71724 2021-07-15T13:10:04Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La spesa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Nadal del 15<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El Carneval del 1916<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attili...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La spesa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Nadal del 15<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El Carneval del 1916<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La spesa |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=Nadal del 15 |dopo=El Carneval del 1916 |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="113" to="113" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} c869rqfwdd4kw1vxw901ruxfubi145c Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/114 102 15850 71725 2021-07-15T15:48:02Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL CARNEVAL DEL 1916}} <poem> ’St’ano, del Carneval, no se discore; La Guera, fioi, la l’à portado via: Fin che sul campo de l’onor se more, Sarea un delito, far de l’alegria!... Le màscare?... le màscare, in ’ste ore, Le podarea servir par qualche spia... Bali e soni?... Ghe vol là su, in Cadore, Bale e canoni par l’artiglieria!... Dèmoghe bessi,<ref>''bessi'' ― denari;</ref> dèmoghe l’aiuto Del nostro cor, che 'l spasima e che ’l spera; Sacrifichemo, par l’ltalia, tuto; E, streti intorno a la nostra bandiera, Stemo<ref>''stemo'' ― restiamo.</ref> da forti, in 'sto momento bruto, Quel belo, el vegnarà dopo la guera!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> idjt3ljvd8uwd6bbb5zr19jmdd6bxs0 El Carneval del 1916 0 15851 71726 2021-07-15T15:48:22Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Carneval del 1916<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La spesa (2)<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El capel al'areoplano<section end="dopo"/> <section begin="a...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El Carneval del 1916<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La spesa (2)<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El capel al'areoplano<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El Carneval del 1916 |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=La spesa (2) |dopo=El capel al'areoplano |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="114" to="114" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} megrxwaneccmlanvxe7036hvgmlo6ku Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/115 102 15852 71731 2021-07-16T08:01:15Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL CAPEL AL'AREOPLANO}} <poem> Me morosa, 'sta mostra<ref>''mostra'' ― birichina;</ref> de ’na fiola La marcia col capel al’areoplano; L’ultima roba vegnù fora st’ano, Tolta zò sul model de quei che sgola.... L’à visto la mojer de ’n capitano Co l’ala in testa e la g’à fato gola, E, sensa dirme gnanca ’na parola, Par fi-fio<ref>''fi-fio'' ― paura;</ref> che ghe manda a monte el piano, L’à sfodrà<ref>''sfodrà'' ― messo per la prima volta;</ref> ’l capelon tuta contenta E la m’à dito: guàrdeme, te piaso? Gh’è mancà un fil, che no’ ghe scaraventa Un bruto pugno, da s-chissarghe ’l naso... Ma ela, con quel far che me inamora, La m'à dà un baso... e gò passado sora!<ref>''passado sora'' ― lasciato correre.</ref> </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3erkqpuvsoz6g2urdthdmglaonlz61x El capel al'areoplano 0 15853 71732 2021-07-16T08:01:44Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El capel al'areoplano<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El Carneval del 1916<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Le tramviere<section end="dopo"/> <section begin="a...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El capel al'areoplano<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El Carneval del 1916<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Le tramviere<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El capel al'areoplano |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=El Carneval del 1916 |dopo=Le tramviere |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="115" to="115" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} a3aqmofranffhtxisoz6qymdz881aqq Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/116 102 15854 71734 2021-07-16T08:10:39Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LE TRAMVIERE}} <poem> Da dopo che s’à visto le tranviere, Mi, no’ sò gnanca mi, come la sia, Par che la gente g'àbia la mania De star sul tran de le iornade intiere! E salta su parone e camariere E militari e preti e borghesia E tuti quanti i gà la frenesia De còrar rento, in tute le maniere! E un poro can che 'l g’àbia dei pensieri E ’l voia, in pressia, destrigar i afari, Ghe toca,<ref>''ghe toca'' ― è costretto;</ref> a mi la m’è tocada ieri, De partegarla<ref>''partegarla'' ― percorrerla.</ref> a piè, parchè, fioi cari, Co’ ’sti tran pieni gh’è tante fermade E le tranviere... iè le più strucade!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9mmbawqg5e4yz7txpuxiooiw0jq5ekp Le tramviere 0 15855 71735 2021-07-16T08:10:59Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le tramviere<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El capel al'areoplano<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La spassina<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>At...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le tramviere<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El capel al'areoplano<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La spassina<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le tramviere |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=El capel al'areoplano |dopo=La spassina |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="116" to="116" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} icpvydgx3k0kcuq3hqfehkmwg6obp54 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/117 102 15856 71736 2021-07-16T09:53:13Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA SPASSINA<ref>''spassina'' ― durante il periodo bellico, si videro molte donne sostituire gli uomini, nella faticosa opera di spazzar le strade;</ref>}} <poem> Me morosa l’à fato la tranviera, Ma l'è un mestier che no’ g’à piasso miga... No l'è quanto, par via de la fadiga E no l’è quanto, par star su de sera... L'è parche, se volì che ve la diga, L’à pensà: presto termina la guera... Semo secure de restar par tera: In pochi giorni, care, i ne destriga! E alora, dopo tuti i pestesoni<ref>''pestesoni'' ― pestate di piedi.</ref> Ch’emo ciapado e tute le strucade, Come se podarà, catàr paroni, Che ne rispeta in casa e par le strade? Co sto pensier in testa, na matina, La s’à butà al mestier de la spassina. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 0h0wcbkq9qe84ldhfvgza6nwv5saz7z La spassina 0 15857 71737 2021-07-16T09:53:36Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La spassina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Le tramviere<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I fornitori<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turc...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La spassina<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Le tramviere<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I fornitori<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La spassina |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=Le tramviere |dopo=I fornitori |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="117" to="117" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} sxnculgc4w84nk172yrq78hph17p059 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/118 102 15858 71738 2021-07-16T13:23:06Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|I FORNITORI}} <poem> La guera l'à portà dei dispiaceri, Ma qualcheduno l’à ciapà dei bessi!... Ho incontrado, in via Nova, giusto ieri Un fornidor, (iè tuti quanti stessi...) — Come le va-la? — Caro, afari seri!... El m’à risposto lu, — Se le savessi, 'Sta guera, la m’à messo dei pensieri, La m’à scombussolado<ref>''scombussolado'' ― sconvolto.</ref> i me intaressi!... — Dal bon? — Te ’l digo mi, proprio dal bon!... Ho sempre fato scarpe col carton... Adesso, par fornir i militari, Ghe ne metea de manco... ma, fioi cari, I m’à saltado su con serti afari.. Ho perso i bessi...<ref>''bessi'' ― denari;</ref> e squasi, vào<ref>''vào'' ― vado;</ref> in preion! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6zph6old13gw768hr1pzg2y0g7hasr3 I fornitori 0 15859 71739 2021-07-16T13:23:42Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I fornitori<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La spassina<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La providensa<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Tur...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I fornitori<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La spassina<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La providensa<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I fornitori |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=La spassina |dopo=La providensa |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="118" to="118" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} q5m99s6itrn2bahhlejypccy12tnxz7 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/119 102 15860 71745 2021-07-19T14:57:22Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA PROVIDENSA}} <poem> Gh’è generai, che i tende a la frontiera E i fa in maniera, che l’ltalia vensa; Ghè generai, che, da matina a sera, Sora le carte i scrive, i studia, i pensa! Gh’è genarai, che la jornada intiera I sta ’n te i magasini, a la dispensa, Parchè, quei che difende la bandiera, De pan, de cìcia<ref>''cìcia'' ― carne.</ref> e vin, no i resta sensa!... E gh’è dei capitani e dei maiori, Che, soto ’l segno de la crose-rossa, I sèrca de sanàr tanti dolori! E par fin impossibile, che i possa, Quando i gà intorno la velada bianca, Metarghe un piè o ’na man a ci ’l ghe manca. </poem><noinclude> <references/></noinclude> 2khtp0lp9mwksghpxxfb4hm988i8a29 La providensa 0 15861 71746 2021-07-19T14:57:47Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La providensa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>I fornitori<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Le proteste<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Tur...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La providensa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>I fornitori<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Le proteste<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La providensa |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=I fornitori |dopo=Le proteste |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="119" to="119" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 51dp4n8nz9anf9izbjw9b2mdpq9fjze Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/120 102 15862 71751 2021-07-20T09:57:59Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LE PROTESTE}} <poem> Se discore, par via de alsar la gresta:<ref>''alsar la gresta'' ― protestare;</ref> ’Na volta, se, par caso, in qualche sito Gh'era un fanal, che no ’l fasea pulito, Se mandava ai giornai la so protesta; E se disea: l'è ’na vergogna questa! Con tuto che se paga tasse e afito, Che no se veda, un pochetin de drito In quei che de ’ste cose iè a la testa!...<ref>''iè a la testa'' ― sono a capo;</ref> Adesso, che de sera par le strade No se ghe vede gnanca a bestemiar, Se tase, se se dà le sburtonade...<ref>''sburtonade'' ― urti per incontro di persone</ref> E no se pensa più de protestar: La guera, la n'à dà dei dispiaseri, Ma la n’à fato deventar più seri! </poem><noinclude> <references/></noinclude> m7ryezhdkbfx90ftre350u2sxjux4ik Le proteste 0 15863 71752 2021-07-20T09:58:29Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le proteste<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La providensa<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I dolsi<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<s...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Le proteste<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La providensa<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I dolsi<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Le proteste |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=La providensa |dopo=I dolsi |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="120" to="120" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 9ue60bhfxblfxfxgbu2rbyd4qin9m9z Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/121 102 15864 71756 2021-07-21T07:22:07Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|I DOLSI}} <poem> Me morosa, 'sto sbrico<ref>'''sto sbrico'' ― questa biricchina;</ref> de ’na fiola, La s'à impienì ’l comò<ref>''comò'' ― canterano;</ref> de caramele, Confeti, siele d’orzo par la gola, Pastafrole, basini<ref>''basini'' ― amareti;</ref> e brassadele. Quanto l’à spèso, la lo sà ela sola; Mi no ghe guardo ’n te le so scarsele... Un giorno, che ò ris-cià<ref>''ri-scià'' ― arrischiato;</ref> mesa parola, Mostra, de-boto, la me fa la pele!... Ma, sensa domandarghe, mi ò savù, Che l’à impienì ’l comò, parchè momenti La roba dolse no i la vende più. Così, si ben che vegnarà ’l decreto, La me morosa la se grata i denti... E la me resta dolse... un bel tocheto! </poem><noinclude> <references/></noinclude> p7bs0dg825cho4m2spg5quefs9gy18n I dolsi 0 15865 71757 2021-07-21T07:22:44Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I dolsi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Le proteste<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sacrefissi<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<sect...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I dolsi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Le proteste<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sacrefissi<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I dolsi |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=Le proteste |dopo=Sacrefissi |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="121" to="121" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 2b2n3wy8b5fb02pjdfotljnipaytgq6 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/122 102 15866 71762 2021-07-23T07:25:52Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|SACREFISSI}} <poem> Se vedarà più scure le farine, Se vedarà sui Tran de più tranviere, Ne tocarà, cissà par quante sere, De andar in leto, come le galine. No’ vedaremo più marca, nè fiere E netarà<ref>''neterà'' ― puliranno;</ref> le strade le spassine, No ghe sarà più dolsi in le vetrine, Serto, par tante setimane intiere!... E no se sentirà canti, nè soni; E no se vedarà mascare e cari,<ref>''cari'' ― carri carnevaleschi;</ref> Fin che no tasarà<ref>''tasarà'' — taceranno;</ref> tuti i canoni, Fin che, quell’aquilon da le do teste, No’ l’avaremo stofegà<ref>''stofegà'' ― soffocata;</ref> ’n te i mari E cassà via<ref>''cassà via'' ― cacciato via.</ref> da Trento e da Trieste! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 41z84jaw8hj7ylopwbvrouzho6huz8m Sacrefissi 0 15867 71763 2021-07-23T07:26:23Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sacrefissi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>I dolsi<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Rico Toti<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<sectio...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sacrefissi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>I dolsi<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Rico Toti<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sacrefissi |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=I dolsi |dopo=Rico Toti |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="122" to="122" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 6awtsfu0x3822js8iktqlpedqnhuey0 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/123 102 15868 71764 2021-07-23T07:29:45Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|RICO TOTl}} <poem> Quando me vien in niente Rico<ref>''Rico'' ― Enrico;</ref> Toti, ’Na lagrima me riga la ganassa... L’era de Roma, el re dei patrioti, ’Na gamba sola e ’l ghe n’avea ’nca massa! Quando l’ltalia l’à sonado i boti<ref>''i boti'' ― i segnali;</ref> De guera, contro quela bruta rassa, Lu ’l s’à infilado in meso ai zovenoti E, bersalier, l’à volù che i lo fassa. Un giorno po’ l’à roto la consegna, L’è sbalsà in prima fila, svelto e forte A molàr s-ciopetade, a tuto vegna!<ref>''a tuto vegna'' ― a più non posso;</ref> E quando po’ l'è sta’ ferido a morte, L’à alzà contro i croati la stampèla<ref>''stampèla'' ― cruccia;</ref> E ’l g’à scaraventado<ref>''scaraventado'' ― gettata con forza.</ref> ’drio anca quela! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 6pq2ikw3wjrn3wu9gs4n8ose9d9sr7v Rico Toti 0 15869 71765 2021-07-23T07:30:07Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Rico Toti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Sacrefissi<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La retirada<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<se...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Rico Toti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Sacrefissi<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La retirada<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Rico Toti |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=Sacrefissi |dopo=La retirada |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="123" to="123" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 7oc5611f37py2hfj8xyyac99l3xvqs3 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/124 102 15870 71766 2021-07-23T07:32:07Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA RETIRADA}} <poem> ’Na sera, sul canton de ’n vicoleto, Ho visto ’na putela co ’n alpin; Ghe son passàdo a rente<ref>''darente'' ― vicino;</ref> e, un discorseto I se fasea tra lori, a pian-pianin: Elo ’l disea: — l’è un’ora che te ’speto, Par poder ’starte insieme un pochetin — Ela: te’l sè, che gò me mama in leto E pena adesso<ref>''pena adesso'' ― tanto e quanto;</ref> ò indormensà ’l putin — — Presto i me sonarà la retirada, Se ciapo diese iorni de rigor... La fassenda l’è bela e terminada, Parchè i me manda al fronte, a far l’amor... Ciao, dame un baso... — Ciapa<ref>''ciapa'' — prendi.</ref> e scapa via, Più tardi... se faremo compagnia! — </poem><noinclude> <references/></noinclude> 8r60df0otvt0kl5r8pwbm60v6wjt1hl La retirada 0 15871 71767 2021-07-23T07:32:24Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La retirada<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Rico Toti<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El romanzeto<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La retirada<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Rico Toti<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El romanzeto<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La retirada |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=Rico Toti |dopo=El romanzeto |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="124" to="124" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} ldxneiov0i118n0dizpv7mb7rhz3oqd Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/127 102 15872 71773 71768 2021-07-23T07:52:44Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|{{larger|EL ROMANZETO}}}} {{Centra|I.}} <poem> L’à vardà rento in l’ostaria de Nane E l’à visto dal sbacio<ref>''sbacio'' ― apertura;</ref> de ’na tenda El so moroso, sentà zo a marenda Con ’na bionda che stava in Cantarane.<ref>''Cantarane'' ― Quartiere popolare, vicino a P. Vescovo;</ref> Alora l’à capido la fassenda!... Eco, parchè da un par de setimane El ghe fasea de le tirade<ref>''tirade'' ― maltrattamenti;</ref> strane, Quel fiol d’un can, de quela mesa sbenda!...<ref>''mesa sbenda'' ― biricchino;</ref> La s’à sentido un bissinel<ref>''bissinel'' ― moto;</ref> in testa, L’era lì, lì, par spalancar la porta E scadenar tuta la so tempesta, Ma in quel è capità so soreleta E la gà dito: — presto, in te la sporta Te ghe la sena<ref>''sena'' ― cena;</ref> e gh’è el popà<ref>''popà'' ― padre.</ref> che speta. </poem><noinclude> <references/></noinclude> taplanw0cpeynaiidgmn9w22auoqhs4 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/128 102 15873 71769 2021-07-23T07:48:34Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|II.}} <poem> La s’à voltà de colpo, un gran sospiro El g’à fato scopiar el sen, de boto; Quel altro intanto l’avea alsado el goto<ref>''goto'' ― bicchiere;</ref> E zo... senza tirar gnanca el respiro!... La bionda l’avea fato un serto moto, Proprio come de quele da... regiro.<ref>''da regiro'' ― da poco di buono;</ref> — No me spetava, bruto can, 'sto tiro!... Ma, tempo e paia<ref>''tempo e paia'' ― verrà un giorno;</ref> e in gamba,<ref>''in gamba'' — in guardia.</ref> zovenoto!... — E la s’à destacà, l’è corsa a casa, So mare la l'à vista stralunada... — Cossa gheto, putela... — Son cascada. — So mare no l’è stada parsuasa.... — Dimelo, cosa gheto la me fiola?... — — Tasi, mama, gò un gropo quà in la gola!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> h2h4xzqz3l0g7bjnkq995isf8hboai8 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/129 102 15874 71770 2021-07-23T07:50:20Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|III.}} <poem> La sera ’drio lu, come gnanca el caso El fusse suo, l’è ’ndà da la putela; Quando el l’à vista el volea darghe un baso; — Indrio vilan!.... — la gh’è saltà su ela. — Te credi de menarme par el naso, Ma te te sbagli, bruto pruncinela! To’ i to regai,<ref>''to i to regai'' ― prendi i tuoi doni;</ref> to’ ’l corpetin de raso: Vaghelo regalar a to’ sorela!...<ref>''to sorela'' ― tua sorella;</ref> — E va con la to’ bionda al’ostaria, E pagheghe la sena e fa la bala,<ref>''fa la bala'' ― ubbriacarsi.</ref> E mi, par ti, che fassa economia!... — L’oro — el ga dito lu — no’l ciapa macia! — — Te fasso far de rugolon la scala! — E pum!... la gà serà la porta in facia! </poem><noinclude> <references/></noinclude> ck498q4ykfb6fn0g0l3b8skxoz2333y Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/130 102 15875 71771 2021-07-23T07:52:00Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude> {{Centra|IV.}} <poem> E no i s’à visto più da quela sera. Ela no l’à voludo più ’l moroso; La ghe diseva a tuti: no me sposo! Lu 'l mese ’drio, l’è sta ciamado in guera. E’l g’à scrito ’na volta. Ela, de sfroso,<ref>''de sfroso'' ― di nascosto;</ref> La gà manda un saludo in do’ che l’era... Ghe parea d’essar sta’ massa<ref>''massa'' ― troppo;</ref> severa, La se sentiva drento un serto coso... Ma quando l’à savù che in t’un asalto L’è restà morto, Dio! quanto l’à pianto... L’è corsa da un de quei che gh’è su in alto E la s’à fato far el passaporto, Par portarghe dei fiori in Camposanto, E par basàr<ref>''basàr'' ― baciare.</ref> la tera in do’ l’è morto! </poem><noinclude> <references/></noinclude> j6shjr1z6xn4mvinwea9h53g1j3v3v4 El romanzeto 0 15876 71772 2021-07-23T07:52:38Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El romanzeto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La retirada<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El nostro Re<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Tur...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El romanzeto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La retirada<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El nostro Re<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El romanzeto |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=La retirada |dopo=El nostro Re |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="125" to="132" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 7bt1zep5c5enh9tghlgax9wtli3uvvz Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/133 102 15877 71779 2021-07-28T10:30:06Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL NOSTRO RE}} <poem> El nostro Re 'l g’à tegnù sempre bota<ref>''tegnù sempre bota'' ― resistito sempre.</ref> Dal primo jorno ch’è scopià la guera; E ’l gà tendù a l’esercito, a la flota, La so’ jornada no’ g’à vù mai sera! L’à trasportà la regia in te ’na grota Par 'star coi so’ soldadi a la frontiera, Par vèdar meio, quando jera in rota I nemissi a scapar de gran cariera! E ’l s’à mostrà campion de dissiplina De valor, de coraio e resistensa: E l’à animado, esercito e marina, Col bon esempio e co la so presensa Par compensarlo, l’à volù la Gloria, Darghe el So nome a l'ultima vitoria! </poem><noinclude> <references/></noinclude> gta2m2s4h0rz1j637mpq4rcuncdscjt El nostro Re 0 15878 71780 2021-07-28T10:30:28Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El nostro Re<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El romanzeto<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I tedeschi e la pace<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>At...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El nostro Re<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El romanzeto<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>I tedeschi e la pace<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El nostro Re |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=El romanzeto |dopo=I tedeschi e la pace |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="133" to="133" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} safjervki2951rly85ampliqqws6y0i Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/134 102 15879 71781 2021-07-28T10:32:06Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|I TEDESCHI E LA PACE}} <poem> Volìo la pace? Ah, si, bela fadiga! Ve n’acorsìo<ref>''ve n’acorsio'' ― ve ne accorgete;</ref> che ’l vostro Guglielmon El sercava de trarve al rebalton?... Ocor che qualche-duno ve lo diga?... Anca l’Austria, la vostra bona amiga, L’è drio che la se brusca<ref>''brusca'' ― prende.</ref> ’na lession... La ghe le dà l’Italia, col canon E con Cadorna, che no ’l schersa miga! Volìo la pace?... Mi ve la faria; Tuto a 'sto mondo deve averghe fine... O tedeschi dal ciodo, ma voria, Che prima ghe tornasse le manine, Che voialtri g’avì tajado via, Ai fioi del Belgio... pore creaturine!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3vh6srvq7yvu0ak4ss02yg8rip3k9cn I tedeschi e la pace 0 15880 71782 2021-07-28T10:32:28Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I tedeschi e la pace<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El nostro Re<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sul Carso<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attil...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>I tedeschi e la pace<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El nostro Re<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Sul Carso<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=I tedeschi e la pace |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=El nostro Re |dopo=Sul Carso |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="134" to="134" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 82k24m3l5vl6lfkjlilgq1f0ptv2ekz Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/135 102 15881 71783 2021-07-28T12:41:52Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|SUL CARSO}} <poem> ’N antra vitoria, e ’n antro sbalso avanti Sul Carso, semenado de canoni! I presoneri jè otomila e tanti... Coi so’ uffissiai, cariasi e munissioni... San Marco, che l’è un santo dei più santi, I nostri de brincarlo jè stà boni; De Trieste, che ormai no i gh’è distanti, Con 'n'antra bota,<ref>''’n'antra bota'' ― un’altra azione.</ref> i se farà paroni! 0! Quel giorno, che feste! che bordei! Che alegro sventolar dei tri colori! Avaremo salvà nostri fradei, E vendicado i nostri eroi più forti! In Camposanto portaremo fiori A le pierete dei soldadi morti!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> g0jhaghcgeiyvktx303r2vr2apguiyn Sul Carso 0 15882 71784 2021-07-28T12:42:10Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sul Carso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>I tedeschi e la pace<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El prestito de guera<section end="dopo"/> <section begin="autor...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Sul Carso<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>I tedeschi e la pace<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El prestito de guera<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Sul Carso |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=I tedeschi e la pace |dopo=El prestito de guera |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="135" to="135" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} m3qbpx4tc33f2pj7q2gguwxgn3vomwj Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/136 102 15883 71785 2021-07-28T12:43:41Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL PRESTITO DE GUERA}} <poem> — Ciao, Nane, steto ben, come te vala? — — No gh'è mal, ma se presto terminasse 'Sta Guera maningreta, fao ’na bala, Par quanti bessi che la me costasse! Gò sconta in te ’n canton del soto-scala ’Na musineta, in meso a quatro strasse, E spero, se le carte no’ le fala,<ref>''se le carte no le fala'' ― se vanno bene le faccende.</ref> De andarghe presto a rompar le ganasse.. — Nane, vuto ’scoltar ’na parolina? Gheto piaser che la finissa presto? Va soto-scala e rompi la musina E i bessi che te gh'è, dàgheli in presto Al Re, te ciapi squasi el siè par sento E te aiuti a salvar Trieste e Trento! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 4oaxk4odm6ezqaa04xy1zx5yny3o14g El prestito de guera 0 15884 71786 2021-07-28T12:44:02Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El prestito de guera<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Sul Carso<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La pace del Papa<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>A...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El prestito de guera<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Sul Carso<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La pace del Papa<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El prestito de guera |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=Sul Carso |dopo=La pace del Papa |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="136" to="136" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} kn2nj1w8et1sloubuqp09cq7stdpe2q Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/137 102 15885 71791 2021-07-30T08:18:47Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA PACE DEL PAPA}} {{Centra|{{smaller|'''(Estate 1917)'''}}}} <poem> — E’-to sentì? La pace l’è vissina; 'Sta volta el Papa el g’à pensado su: L’à scrito zò ’na bela letarina E ’l l’à mandada a ci ’l s’à inteso lu. — Fate coraio, cara Taresina! Fra pochi giorni no’ trememo più; I tornarà a sbiancarne la farina E, par le cinque Piaghe de Gesù, Tornarà a casa quei che gh’è in trincea, E i presoneri che i sospira el pan... Benedeto<ref>''Benedeto'' ― S. S. Benedetto XV;</ref> el g’à-vu’ na bona idea, Par mostrarse catolico e talian... Speremo che ’sta lètara famosa, La lassa sbrocar fora<ref>''Sbrocar fora'' ― riuscire concludere.</ref> qualche cosa!... </poem><noinclude> <references/></noinclude> j3oxxhjnzpluryuyd2iy9zdsw9spcvi La pace del Papa 0 15886 71792 2021-07-30T08:19:08Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La pace del Papa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El prestito de guera<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Monte Santo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La pace del Papa<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El prestito de guera<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Monte Santo<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La pace del Papa |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=El prestito de guera |dopo=Monte Santo |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="137" to="137" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} tfdahhjmu6lx9xtnpjzrrwpewntqa0t Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/138 102 15887 71793 2021-07-30T08:21:42Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|MONTE SANTO}} <poem> Monte talian,<ref>''talian'' ― italiano;</ref> de nome e anca de fati, Adesso si che te si proprio Santo!... No te gh’è più la pesta<ref>''pesta'' ― orma.</ref> dei croati, Che la t’à tegnù soto così tanto!... A ciaparte ’l parea roba da mati!... T’eri pien de canoni e tuto quanto Buse e caverne coi reticolati... Ma i nostri si, che i ghe l’à-vù, sto vanto!... Monte Santo, te piase la bandiera Che presto i piantarà sora Trieste?... E’-la meio de quela giala e nera? Ti de disi de si. — Par che le rida Col tricolor in sima le to’ greste E che le diga: «presto l'è finida!». </poem><noinclude> <references/></noinclude> dpi431hoskkm8bqeedkbc0g77zw27fh Monte Santo 0 15888 71794 2021-07-30T08:22:15Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Monte Santo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La pace del Papa<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Passa i Francesi<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Att...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Monte Santo<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La pace del Papa<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Passa i Francesi<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Monte Santo |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=La pace del Papa |dopo=Passa i Francesi |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="138" to="138" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} jpn34jlf5igi2zx32xme4lhllftm2va Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/139 102 15889 71795 2021-07-30T10:43:14Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|PASSA I FRANCESI}} <poem> I soldadi francesi, col so’ brio, I passa par le strade de Verona; Davanti i g’à la musica che sona E marmite che fuma par de drio! Le ortolane de piassa le ghe dona Pomi e castagne e le ghe siga — adio! Andè coi nostri e fè che i paga el fio Quei remenghi de Casa-patatona! — Le signorine le ghe buta<ref>''Buta'' ― gettano;</ref> i fiori, Missiadi su coi basi e coi nastrini; E i mostri<ref>''mostri'' ― ragazzetti.</ref> i salta e i fa alegria ’nca lori! Tuti i bate le mane volentiera, Parchè, i lo sà, che ’sti fradei latini, I vien par far che termina la guera! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1vvs2t9hf1l3nhwzil4uqtjuya2uxpn Passa i Francesi 0 15890 71796 2021-07-30T10:43:41Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Passa i Francesi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Monte Santo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El fi-fio dei Veronesi<section end="dopo"/> <section begin="autor...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Passa i Francesi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Monte Santo<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El fi-fio dei Veronesi<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Passa i Francesi |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=Monte Santo |dopo=El fi-fio dei Veronesi |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="139" to="139" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} qbr95cwwsexurjt1fsfsb5ko7jhxbtv Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/140 102 15891 71797 2021-07-30T10:47:23Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL FI-FIO DEI VERONESI}} <poem> E’-lo un fi-fio<ref>''fi-fio'' ― paura;</ref> che i g’à ’sti veronesi! I scapa che i me par tante saete! I manda via i stramassi<ref>''stramassi'' ― materassi;</ref> e le forete<ref>''forete'' ― guanciali</ref> Con tuti i pulsi... essetara,<ref>''essetara'' ― eccetera;</ref> compresi! E i le sbologna<ref>''sbologna'' ― spedisse;</ref> via con tuti i mesi: — Coi tran, le ferovie, cari e carete; E no-i pensa, ’ste teste maningrete, Che, oltre i nostri soldadi, gh’è i francesi, I inglesi e i mericani, grandi e grossi, Da far scapar Guglielmo e Carlo insieme De ropeton<ref>''de ropeton'' ― in furia, in disordine.</ref> traverso strade e fossi! E le strasse che tanto le ghe preme, Serto le dovarà, fra qualche jorno Come jè ’ndade, vegner de ritorno! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 5rqua4zqqn5wza3geofpa6vymzthqih El fi-fio dei Veronesi 0 15892 71805 71804 2021-08-02T08:03:44Z Candalua 23 wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El fi-fio dei Veronesi<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Passa i Francesi<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>24 Maio del 18 (dopo Caporetto)<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El fi-fio dei Veronesi |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=Passa i Francesi |dopo=24 Maio del 18 (dopo Caporetto) |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="140" to="140" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 77wkze4m10cl5u83adqqpgslyh2m91d Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/141 102 15893 71803 2021-08-02T08:02:44Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|24 MAJO DEL 18}} {{Centra|{{smaller|'''(dopo Caporetto)'''}}}} <poem> Vintiquatro de Maio<ref>''Maio'' ― Maggio.</ref> del disdoto: L’è za tri ani, fioi, che semo in guera, Che l'Italia co l’Austria la s’à rotom Par podèr libararse tuta intiera. No gh’erimo a Trieste, ma deboto; Gorissia l'era nostra e nostro l’era El Monte Santo, che ’l ridea, de soto Al sventolar de la nostra bandiera!... Com’è-la stada, no se-l sa gnancora, Se à portado sul Piave i tri colori, Parchè i suconi no i ghe passa sora... E no i ghe passarà, finchè ghe resta Bessi al Governo e ai nostri difensori Un s-ciopo in man e del giudissio in testa! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 3x1kwnks7e6yyamnsfj5nuxjm1c1ynr 24 Maio del 18 (dopo Caporetto) 0 15894 71806 2021-08-02T08:04:05Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>24 Maio del 18 (dopo Caporetto)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El fi-fio dei Veronesi<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La ciàcola<section end="dopo"/> <secti...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>24 Maio del 18 (dopo Caporetto)<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El fi-fio dei Veronesi<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La ciàcola<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=24 Maio del 18 (dopo Caporetto) |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=El fi-fio dei Veronesi |dopo=La ciàcola |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="141" to="141" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} i7bjy0t69x2801ubirslorgiv2lmdqw Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/142 102 15895 71807 2021-08-02T08:08:09Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA CIÀCOLA....}} <poem> Avìo<ref>''Avìo'' ― avete;</ref> sentì, che ciàcola<ref>''ciàcola'' ― notizia;</ref> gh’è in giro?... Presto i tedeschi i capita a Verona! I n’à zugà, se vede, un bruto tiro, Tra pochi giorni gh’è ’l canon che tona!... — Lassè che i vegna! Mi no me retiro! Con quela forsa che ’l me cor me dona E sensa mai tirar gnanca un sospiro, Restarò fermo, come ’na colona!... Metarò in salvo i fioi, le me creature, Me muier<ref>''mujer'' ― moglie.</ref> e i me veci, se mai posso, E 'ndarò incontro a tute le torture!... Ma no’ ghè dubio<ref>''ma no ghe dubio'' ― non c’è pericolo; </ref> che deventa rosso, Parchè i me diga un giorno: fioi, vardèlo: El s’à mostrà un viliaco, sul più belo!... </poem>{{Pt|<ref>''vago'' ― vado;</ref>|}}<noinclude> <references/></noinclude> 41c2z57s6yz8vu910pr1qnwzrlnp6s2 La ciàcola 0 15896 71808 2021-08-02T08:09:35Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La ciàcola<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>24 Maio del 18 (dopo Caporetto)<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Gnente paura<section end="dopo"/> <section begin="...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La ciàcola<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>24 Maio del 18 (dopo Caporetto)<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Gnente paura<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La ciàcola |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=24 Maio del 18 (dopo Caporetto) |dopo=Gnente paura |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="142" to="142" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 7a5h58modw1gb1z3p97jxgkz4qunf25 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/143 102 15897 71809 2021-08-02T08:11:58Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|GNENTE PAURA!}} <poem> Ci è-i quei che trema? Quei che g’a paura? Quei che i spampàna<ref>''spampàna'' ― propaga;</ref> in volta i malumori? Quei che no’ crede che la sia sicura ’Sta bela Italia, co’ i so’ tricolori? Fin che s-ciopi e canoni in man ghe dura, I fradei che ne fa da difensori, I-è sicuri de far bela figura... Metive chieti,<ref>''chieti'' ― tranquilli;</ref> che i ghe pensa lori!... Ve ricordeo, su l'altipian de Asiago: I croati i volea magnar Vicensa, E invesse, lo savì, ch’i-à fato bago!<ref>''bago'' ― fiasco.</ref> E, pori cani, j-è restadi... sensa! Se adesso gh’è i tedeschi al nostro fronte, Che i se prepara... co le spale pronte! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 1ldvqxp4op0s7xfom64caj5yjdxjif9 Gnente paura 0 15898 71810 2021-08-02T08:12:16Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Gnente paura<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La ciàcola<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La pace<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<se...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Gnente paura<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La ciàcola<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La pace<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Gnente paura |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=La ciàcola |dopo=La pace |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="143" to="143" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} bn4o327w7330ejlxgvznzi14ra6pv81 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/144 102 15899 71811 2021-08-02T08:22:38Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA PACE}} <poem> Pace! pace! magaci la vegnesse! Doman matina, ancò, ’n te sto momento; Che la metesse fine al gran tormento De crussi,<ref>''crussi'' ― dispiaceri.</ref> de miserie, de amaresse!... Ma che la sia ’na pace, che par sento Ani e par mile, dopo, la duresse! ’Na pace, che la meta a rosto e a lesse S-ciopi, canoni e tuto l'armamento!... 'Na pace che ne unissa tuti insieme, Come tanti fradei, che la ne meta Nel cor l'istinto de volerse ben. Che tuti i gabia quel che se ghe speta... Questa sarìa la pace che ne preme... E se no l’è così, guai se la vien! </poem><noinclude> <references/></noinclude> makuqtajw6ydxqsptp56r56fui8hlvy La pace 0 15900 71812 2021-08-02T08:22:57Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La pace<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Gnente paura<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La vosse dei Morti<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio T...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La pace<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Gnente paura<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La vosse dei Morti<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La pace |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=Gnente paura |dopo=La vosse dei Morti |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="144" to="144" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} s7fc7r6wvbr4fxv9275v7mbig7cxqbu Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/145 102 15901 71813 2021-08-02T09:54:42Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA VOSSE DEI MORTI}} <poem> Noaltri, quando ’ndasèa mal i afari, Quando i tedeschi se i credèa i più forti, Avèmo sempre resistì, fioi cari, Fin che semo cascadi in tera morti! Adesso ch’è passà i momenti amari, Ch’è rivà i Mericani<ref>''Mericani'' ― Americani;</ref> ai nostri porti, E i ghe dise ai suconi: pati ciari E ciamève de 'verghe tuti i torti, — Tegnighe duro,<ref>''tagnighe duro'' — resistete.</ref> vualtri vivi, adesso, Recordève che semo soto-tera, Ma ’scoltemo e vedèmo... e se 'sta guera La dovesse fenir, sensa aver messo Le cose a posto, a pati ciari e neti... Noaltri, morti, no saremo chieti! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 9sfnx5v7682rjx29hskv6bcbxppgrwu La vosse dei Morti 0 15902 71814 2021-08-02T09:55:05Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La vosse dei Morti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La pace<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La campana de la pace<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La vosse dei Morti<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La pace<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La campana de la pace<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La vosse dei Morti |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=La pace |dopo=La campana de la pace |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="145" to="145" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} eb2gnjdsf9y0ycut55b1u86cwve4me8 Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/146 102 15903 71815 2021-08-02T09:58:21Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|LA CAMPANA DE LA PACE}} {{Centra|{{smaller|'''(4 Novembre 1918)'''}}}} {{Centra|{{smaller|{{letter-spacing|'''L'ARMISTIZIO'''|0.5em}}}}}} <poem> Sona, sona! campana benedeta! Fate presto sentir ai quatro venti! Gh’è meiara<ref>''meiara'' ― miliaia;</ref> de rece che te ’speta E meiara de cori su l'atenti!... Sona, sona! sta guera maningreta Ormai l'è vinta! Sona, che momenti L'Austria, testona, la sarà costreta A pagar, sensa tanti complimenti! Sona campana! el popolo se spera De averghe pace, e d'essar compensà Dei sacrefissi fati par sta guera, Che tanto sangue, e pianti l’à costà! Sona campana, boti<ref>''boti'' ― rintocchi.</ref> alegri e forti, Che i te possa sentir, i vivi e i morti! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 00rlfnr73btsdxlepij331lvmkkmf7p La campana de la pace 0 15904 71816 2021-08-02T09:58:39Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La campana de la pace<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La vosse dei Morti<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El se marida presto<section end="dopo"/> <section beg...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La campana de la pace<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La vosse dei Morti<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>El se marida presto<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La campana de la pace |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=La vosse dei Morti |dopo=El se marida presto |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="146" to="146" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} ixtelw7x5khanxrwreoyuhi3yc0qkol Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/149 102 15905 71817 2021-08-02T10:51:44Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|EL SE MARIDA PRESTO....}} <poem> L’era poco de bon, lo savea tuti; El savea za cucà<ref>''Cucà'' ― preso.</ref> do’, tre condane, L’andava via coi pèso farabuti E ’l conosseva tute le... ortolane! El fasea sempre dei discorsi bruti... E l’era svelto de menar le mane: Un giorno el s’à tacà con du dai fruti E ’l j’à fati star mal do setimane! Ma i l'à ciamà sodà, l’è andado in guera, Cosa è sucesso po’, gnessun lo sà, El s’à voltà cossì ’n te ’na maniera Che tuti quanti i s’à maraveià; Ancà l'è un omo serio, bravo, onesto, Ma par disgrassia... el se marida presto! </poem><noinclude> <references/></noinclude> nn3tlowrl0fchgsy5nzgaxedu6hachl El se marida presto 0 15906 71818 2021-08-02T10:52:07Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El se marida presto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La campana de la pace<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Al Milite Ignoto<section end="dopo"/> <section begin...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>El se marida presto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La campana de la pace<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Al Milite Ignoto<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=El se marida presto |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=La campana de la pace |dopo=Al Milite Ignoto |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="149" to="149" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 7l1w0q3gedcs14eumpm8simn2efqljq Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/150 102 15907 71819 2021-08-02T10:54:36Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|AL MILITE IGNOTO}} {{Centra|{{smaller|'''(4 Novembre 1921)'''}}}} <poem> Nel giorno che festèia la Vitoria Che ha libarà l’ltalia tuta intiera, Ti te vè<ref>''vè'' ― vai;</ref> a Roma, simbolo de gloria, Dei Sinquesentomila morti in guera! Ti te vè a Roma, a scrivar su la storia Come se fa a difèndar la Bandiera; Del to’ eroismo restarà memoria Fin che ghe sarà ciel e mar e tera! Davanti a ti l’Italia, inzenociada,<ref>''inzenociada'' ― inginocchiata;</ref> La te dà sepoltura come a un Re; Ti, che te si sta quel che l’à salvada, Fà che la staga sempre drita in piè, E sempre in guardia, chè la ghe n’à ancora, Purtropo, dei nemissi,<ref>''nemissi'' — nemici.</ref> drento e fora! </poem><noinclude> <references/></noinclude> njciftuli5kncn5c7jmzml6iz761urz Al Milite Ignoto 0 15908 71820 2021-08-02T10:54:53Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Al Milite Ignoto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El se marida presto<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La confarenza de Genova<section end="dopo"/> <section beg...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Al Milite Ignoto<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>El se marida presto<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>La confarenza de Genova<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Al Milite Ignoto |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=El se marida presto |dopo=La confarenza de Genova |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="150" to="150" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} fuv9spdp0wi1798kc7a4n6v6qozjnoz Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/151 102 15909 71822 71821 2021-08-02T10:57:22Z Candalua 23 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|[[:it:w:Conferenza di Genova|LA CONFARENZA DE GENOVA]]}} {{Centra|E ’L PRIMO MAJO<ref>''Majo'' ― Maggio.</ref> 1922}} <poem> Fin che a Genova i fà la Confarensa Par mètar pace in tuto ’l mondo intiero; Fèmoghe vèdar come che se pensa Noaltri, italiani, calcoladi zero! Fèmoghe vèdar d’essar la semensa De quel che s’à ciamà Romano Impero, Che à lassà ’l segno de la so potensa In quasi tuto quanto l’emisfero! Fèmoghe vèdar, fioi, che ’l Primo Maio, L’è deventà la festa del lavoro Par riposarse e par ciapar coraio A far progressi in pace e con decoro E l'Italia portarla a quela altessa Che merita el so onor, la so belessa! </poem><noinclude> <references/></noinclude> 981tdlfq6oka19w9fjavtrp4qezco3e La confarenza de Genova 0 15910 71823 2021-08-02T10:57:27Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La confarenza de Genova<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Al Milite Ignoto<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Finimola!<section end="dopo"/> <section begin="autor"...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>La confarenza de Genova<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>Al Milite Ignoto<section end="prima"/> <section begin="dopo"/>Finimola!<section end="dopo"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=La confarenza de Genova |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=Al Milite Ignoto |dopo=Finimola! |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="151" to="151" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} nxtv1562i9b6a5lakk3r5i2qhoqp9ag Pagina:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu/152 102 15911 71824 2021-08-02T10:59:44Z Candalua 23 /* Trascrita */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Centra|FINIMOLA!}} {{Centra|{{smaller|'''sine ― die?'''}}}} <poem> Adesso che gavemo el gran contento De vèdar vendicà Custoza e Lissa; E la Bandiera nostra piantà fissa Sora le tori de Trieste e Trento, Coss’è-lo, fioi, 'sto fogo, che se impissa, Par portarne del tuto e del spavento? Da ’n dò che ’l vegna<ref>''Da ’n do che 'l vegna'' ― da dove venga.</ref> mai sto bruto vento Che no 'l vol che l’ltalia la se indrissa? Par carità, finìmola,<ref>''Finìmola'' ― finiamola;</ref> da bravi, Ghe semo stadi massa servi e schiavi! E no volemo più, tornarghe ancora. Vardèmo invesse de pensarghe sora, Che, fin che la discordia ne divide, Gh’è quei de fora, che i se ingrassa e i ride!</poem><noinclude> <references/></noinclude> gf4ur3yd6bg55fbaqdc1hw7i0srbn7g Finimola! 0 15912 71825 2021-08-02T11:00:17Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Finimola!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La confarenza de Genova<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>3<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Finimola!<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>Sonetti Veronesi<section end="racolta"/> <section begin="sudivision"/>Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste<section end="sudivision"/> <section begin="prima"/>La confarenza de Genova<section end="prima"/> <section begin="autor"/>Attilio Turco<section end="autor"/> <section begin="ano"/>1924<section end="ano"/> <section begin="secolo"/>XX<section end="secolo"/> <section begin="tipologia"/>Soneti<section end="tipologia"/> <section begin="dialeto"/>veronese<section end="dialeto"/> <section begin="indice"/>Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu<section end="indice"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=3 |titolo=Finimola! |racolta=Sonetti Veronesi |sudivision=Sonetti Veronesi/Parte V - Trento e Trieste |prima=La confarenza de Genova |autor=Attilio Turco |ano=1924 |secolo=XX |tipologia=Soneti |dialeto=veronese |indice=Indice:Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu }} <pages index="Attilio Turco - Sonetti Veronesi.djvu" from="152" to="152" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} ibuz6cp0737aev0uw1xho7o5yb6808w Il dialetto e la lingua/Dal dialetto alla lingua 0 15913 71835 2021-08-31T10:44:05Z Candalua 23 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Dal dialetto alla lingua<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>Il dialetto e la lingua/Esempio di versione sulla lavagna<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Dal dialetto alla lingua |dopo=Il dialetto e la lingua/Esempio di versione sulla lavagna }} <pages index="Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu" from="5" to="8" fromsection...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="sezion"/>Dal dialetto alla lingua<section end="sezion"/> <section begin="dopo"/>Il dialetto e la lingua/Esempio di versione sulla lavagna<section end="dopo"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |sezion=Dal dialetto alla lingua |dopo=Il dialetto e la lingua/Esempio di versione sulla lavagna }} <pages index="Il dialetto e la lingua - Antologia vernacola.djvu" from="5" to="8" fromsection="" tosection="" /> {{Note}} 0uhtc0futah8e38vqj7ixu5c5p04gtz Autor:Vittorio Fontana 100 15914 71836 2021-08-31T10:44:59Z Candalua 23 Pàjina creada co «{{Autor}} * {{Testo|Il dialetto e la lingua}}» wikitext text/x-wiki {{Autor}} * {{Testo|Il dialetto e la lingua}} l5fkamr0iwzoz9399yacnofr1yqd7ku Categoria:Testi de Vittorio Fontana 14 15915 71837 2021-08-31T10:46:55Z Candalua 23 Pàjina creada co «{{CategoriaAutor|Vittorio|Fontana}}» wikitext text/x-wiki {{CategoriaAutor|Vittorio|Fontana}} cmkg9gerd0mrsav5fg57mwnm7sykab9 Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/382 102 15917 71845 2021-09-09T17:03:02Z 77.136.119.89 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «368. PROVERBI DEI SETTE COMUNI VICENTINI Di bomme Roan, baz se ködent belnsa net moan. Di bon Roban baz se net habent hìnten, habensa vrahan. Quei di Canove quel che dicono, non vogliono dire. Quei di Roana ciò che non hanno di dietro, l'hanno davanti. {Credo s'alluda alla gobba ed all'ernia, prodotte dalle gravi fatiche, G. V.) Bear laiget auz, kimmet auz. Chi impresta, resta senza. Bear teket, borderket. Chi accarezza, insudicia. Kummar bia de pr... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="77.136.119.89" /></noinclude>368. PROVERBI DEI SETTE COMUNI VICENTINI Di bomme Roan, baz se ködent belnsa net moan. Di bon Roban baz se net habent hìnten, habensa vrahan. Quei di Canove quel che dicono, non vogliono dire. Quei di Roana ciò che non hanno di dietro, l'hanno davanti. {Credo s'alluda alla gobba ed all'ernia, prodotte dalle gravi fatiche, G. V.) Bear laiget auz, kimmet auz. Chi impresta, resta senza. Bear teket, borderket. Chi accarezza, insudicia. Kummar bia de prechtest, un ich küdedar von beme lante du pist. Dimmi come parli, e ti dirò di qual paese sei. A tällele un an ekele machent an ebenle. Una vallicella ed un poggio fanno una pianura. De kügelan von hunten, un de dink von armen man- nen, saint gozoget allen. I testicoli dei cani, e gli affari dei poveretti, sono noti a tutti. A kloaz un an grozez, machent an galaichez. Un piccolo ed un grande formano un eguale. Benne lofet der haso, benne lofet der hund. Ora corre il lepre, ora corre il cane. Der snea holegher Valentin strigt da her, strigt da hin, act taghe au, act taghe habe, svazer auz pa Loch. La neve di S. Valentino scompare or quà or là, e otto giorni su, otto giorni giù, l'acqua corre pel Buso. {Buso, Buco, è un romitaggio nel fondo di una valle angustissima, nel comune di Foza). — Questi due ultimi proverbi mi furono mandati da Don N. A. Munari, curato di Stoccareddo, presso Gallio, altro dei Sette-Comuni, ove i contadini vecchi parlano ancora il dialetto tedesco. Nel quale, trent'anni or sono, si faceano le prediche, le istruzioni, e la dottrina cristiana in tutte le chiese di Asiago, Foza, Gallio, Roana, Rotzo e Canove. Ora non si fanno più che le confessioni; forse perchè paia che sien fatte più secretamente in una lingua che non è più pubblica. Essa andò corrompendosi via via per l'intrusione delle parole italiane, che poi prevalsero totalmente. Il terzo e quinto proverbio della pag. 366, a Rotzo si dicono pur così: De kindar benne de steent vesten, it an ondar signaal. Meten çiacoler tuzigh nigt. Nei due altri Comuni di Lusiana e di Enego, che sono più in contatto coi Vicentini, nessuno ricorda che vi sia stato parlato il tedesco. Sul quale, chi vuol avere ulteriori notizie, vegga il Ristretto di nozioni storiche sui Sette-Comuni (Asiago, 1880), del benemerito Ingegnere Giuseppe Nalli, e lo studio che fra poco ne pubblicheràl'avv. Cav. Giulio Vescovi. a. P.<noinclude> <references/></noinclude> r2lfphbtusi5n3swnordfhgst48lasp Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/365 102 15918 71846 2021-09-09T19:30:50Z 77.136.119.89 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «351 PROVERBI DEI SETTE COMUNI VICENTINI Nemmen un lazzen a bIa de klagen. Prendere e lasciare come le fate. vorgiz net zbeen säcken benne de gehst zu krigen. Non dimenticar due sacchi, quando vai alla guerra. Bear geht mit lugen, hat kurze schinken. Chi va con bugie ha le gambe corte. Bear küt de barot, machetsich hörtan lieben. Chi dice il vero, si fa sempre amare. Bear küt luge, machesich nia kloben. Chi dice bugia, non si fa più credere. Schön... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="77.136.119.89" /></noinclude>351 PROVERBI DEI SETTE COMUNI VICENTINI Nemmen un lazzen a bIa de klagen. Prendere e lasciare come le fate. vorgiz net zbeen säcken benne de gehst zu krigen. Non dimenticar due sacchi, quando vai alla guerra. Bear geht mit lugen, hat kurze schinken. Chi va con bugie ha le gambe corte. Bear küt de barot, machetsich hörtan lieben. Chi dice il vero, si fa sempre amare. Bear küt luge, machesich nia kloben. Chi dice bugia, non si fa più credere. Schön de zunga ist ane poandar, meckese'z herze a bia der tondar. Sebben la lingua sia senza ossa, ferisce il cuore come li tuono. Der träge esel itzet net mule piarn. Il pigro asino non mangia pere vizze. An ilcbar ork, viunet sain schork. Ciascun orco, trova il suo cespuglio (si dice d'uomo o donna, grami, che vanno a marito o sposa con suo pari o peggio). Nemmen au zu paiten, thüt'z net bea 'ma rucken. Prender a credito non fa male alla schiena. Hörten krank, un nia at de pank. Ognora malaticcio, e mai sulla bara. Ist paz haüte 'z oa, bedar morgen de henna. Meglio oggi l'uovo che domani la gallina. De amazen machent sain nest mit aìtel pechlen. Le formiche formano il loro nido con tutti briccioli. Der pletzo galaichet 'me loden. La pezza somiglia all'intiera tela. Bildo hoarn 'in esel rackeln? lazen gehn auz von lacken. Vuoi sentir l'asino ragliare? fallo uscir dalla pozzanghera. Eppeda ba geh 'z auz, küt der ba de sochelt in de raiterta. In qualche luogo uscirà, dice colui che piscia nel vaglio. Ba ista roch, ista voar. Dove v'è fumo, v'è fuoco. Der alte speck, ist der ba soffet. Il lardo vecchio, è quelo che condisce.<noinclude> <references/></noinclude> 54q0apwhul1f0j6j6jj4f31v90b9pen Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/366 102 15919 71847 2021-09-09T19:46:40Z 77.136.119.89 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «352 PROVERBI DEI SETTE COMUNI VICENTINI Benne 'z triffet, gehin ba 'z itzet; benne 'z paizet gahin ba 'z schaizet. Se tira calci, va dove mangia; se morsica va dove caca. (Si dice del cavallo). Benne der stecko hat au 'in hut, an ilchar ding ist gut. Quando il palo ha il cappello, ogni cosa è buona (si dice del tempo o stagione inyernale copiosa di neve.) Palle gavunt, palle garrunt. Presto guadagnato, presto consumato. Der recho nimmet baz der vin... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="77.136.119.89" /></noinclude>352 PROVERBI DEI SETTE COMUNI VICENTINI Benne 'z triffet, gehin ba 'z itzet; benne 'z paizet gahin ba 'z schaizet. Se tira calci, va dove mangia; se morsica va dove caca. (Si dice del cavallo). Benne der stecko hat au 'in hut, an ilchar ding ist gut. Quando il palo ha il cappello, ogni cosa è buona (si dice del tempo o stagione inyernale copiosa di neve.) Palle gavunt, palle garrunt. Presto guadagnato, presto consumato. Der recho nimmet baz der vinnet. Il rastrello prende ciò che trova. Pauch ba de hungart, izzet aller ding. Pancia affamata, mangia qualunque cosa. An voller pauch, klobet net 'me hungere. Pancia sazia non crede alla fame. Bildu laben in de gasunte, sochel ofte a bia de hunte. Vuoi vivere sano, piscia spesso come i cani. Ist pezzort a vraünt in de noat, bedar 'z gold in de hand. Val meglio un amico nel bisogno (avversità) chel'oro in mano. Ist pezzor lazzen de bolla, bedar de öba. Meglio lasciar la lana, che la pecora. Itz baz du hast, küt net baz du boast. Mangia quel che hai, non dir quel che sai. Ist pezzor haben, bedar jagen. È meglio avere, che andar a caccia. Hearter esel, starchen prügel. Asino restio, forte bastone. Bohüngertar hunt, machet ilcharn sprunk. Cane affamato, fa qualunque salto. Gavissong ist net gut, az se net kimmet goltet. Non è buona la garanzia, se non vien pagata. Der pomo vallet net am ersten stroche. L'albero non cade al primo colpo. Kinder un taupen boschaizent de haüser. Fanciulli e colombi insudiciano le case. A schbälbelle machet net 'in langoz. Una rondine non fa primavera.<noinclude> <references/></noinclude> kxd5u6zq8zcrmtr974b2dsnrzugzkrd Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/369 102 15920 71850 2021-09-10T11:03:01Z 77.136.119.89 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «355 PROVERBI DEI SETTE COMUNI VICENTINI Dorbeck net in bolf ba de slafet. Non sVegliare il lUpo che dorme. Bear acketsiCH de nasa, boplütetsich 'z maul. Chi si taglia il naso, s'insanguina la bocca. Ba 'z net prünnet, plasetsich net. Dove non bruccia, non si soffia. Leschen 'z voar mit öle. Spegnere il fuoco coll'olio. Der taüvel schaizet saldo af an grozen aufen. Il diavolo caca sempre sul mucchio più grande. Der hunger traibet 'in bolf auz 'me b... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="77.136.119.89" /></noinclude>355 PROVERBI DEI SETTE COMUNI VICENTINI Dorbeck net in bolf ba de slafet. Non sVegliare il lUpo che dorme. Bear acketsiCH de nasa, boplütetsich 'z maul. Chi si taglia il naso, s'insanguina la bocca. Ba 'z net prünnet, plasetsich net. Dove non bruccia, non si soffia. Leschen 'z voar mit öle. Spegnere il fuoco coll'olio. Der taüvel schaizet saldo af an grozen aufen. Il diavolo caca sempre sul mucchio più grande. Der hunger traibet 'in bolf auz 'me balle. La fame scaccia il lupo dal bosco. 'Z ist nicht raitan saldo af ana kua. È nulla cavalcar sempre una vacca. Armez dez maüsle ba de hat a löchle alloan. Povero quel topolino, che ha un solo buco. Main heart ìst meror bedar gold beart. Il mio focolajo, val più dell'oro. Straiche dich nach der decke. Stirati secondo la coperta. Mit aneme fluge mache zbeen börfe. Con un aratro far due solchi. 'Z ist zu spehte slozzen de tüar benne de kua ist auz 'me stalle. È troppo tardi chiuder la porta quando la vacca è fuori della stalla. Zu tische saldo in mitten, vom ploaden verno bait. A tavola sempre nel mezzo, dalle liti ben lontano. Bear steht au pame mahn, dear ìst hörtan an braber man. Chi si alza colla luna, è sempre un brav'uomo. Schot, Schot, zu misse. Here, ich man net gehn. Schot, Schot, zu tische. Here ich pin hia. Zoppo, Zoppo, a messa. Signor non posso andarvi. Zoppo, Zoppo, a tavola, Signor son qui. Bear süchet, vinnet. Chi cerea, trova. Übel gavunt, a so garunt. Mal guadagnato, così consumato.<noinclude> <references/></noinclude> m00b67m99c9pis6r2hfi351a7qh54yq Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/370 102 15921 71851 2021-09-10T15:45:19Z 77.136.119.89 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «356 PROVERBI DEI SETTE COMUNI VICENTINI Unter d'escha saìnt ofte borporget glüne glüte. Sovente sotto la cenere atanno nascoste brage infuocate. Unter de öben steht ofte borporget der bolf. Sovente fra le peccore sta naaeosto il lupo. Unter a scharfa schintela, ist antia vorporget der onek. Sotto ruvida corteccia sta talora nascosto il miele. Dortrìnkensich in a löffel bazzer. Annegarsl in un cucchiajo d'aqua. Boroazen un 'z boart halten, steht boo... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="77.136.119.89" /></noinclude>356 PROVERBI DEI SETTE COMUNI VICENTINI Unter d'escha saìnt ofte borporget glüne glüte. Sovente sotto la cenere atanno nascoste brage infuocate. Unter de öben steht ofte borporget der bolf. Sovente fra le peccore sta naaeosto il lupo. Unter a scharfa schintela, ist antia vorporget der onek. Sotto ruvida corteccia sta talora nascosto il miele. Dortrìnkensich in a löffel bazzer. Annegarsl in un cucchiajo d'aqua. Boroazen un 'z boart halten, steht bool 'in jungen un dea alten. Promettere e mantener la parola, sta bene ai giovani ed ai vecchi. Vìel gaschbizzag, un minsche berk. Molto sudore, e poca opera. Àrmez vögelle ba ist gabürbet in au pösen balt. Povero uccello che è nato in cattivo bosco. Mit bazzere von verne, leschetsich net koan voar. Con acqua lontana, non si spegne il fuoco. Baip ba da net gearn spinnet traget, gröbe fote. Donna che non fila volentieri, porta camicia ruvida. Der träge arbeter, hat laichten gavinn. Il tardo operaio, ha cattiva mercede. Bear bil trinken, mütz singen; bear bil ezzen, mütz arbeten. Chi vuol bere, deve cantare; chi vuol mangiare, deve lavorare. Der büffel vallet net bait vomme stamme. La cima non cade lungi molta dalla ceppaja. Bia schraiget der balt, a so schallet 'z thal. Come il bosco grida, cosi rinsuona la valle. Da der zaun ist nider gant, belt'en über staìgen alle lant. Come la siepe cadde, lutti vorrebbero sorpassarla. Bildu sain an garechtar un gavisser man? gèhìn saldo mit den ba de bizent meror oder du. Vuoi essere uomo retto e saggio? va sempre con quelli che sanno di te. Günnesto hotterz bazzer, gahia af an prunne. Desideri acqua limpida, va alla fonte.<noinclude> <references/></noinclude> 295pxxz6z1m82a4r6sgi74rat3uqkiu Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/371 102 15922 71853 2021-09-10T18:47:45Z 77.136.119.89 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «PROVERBI DBI SBTTI COMWf YimWf «Uff ^/7 Bear zu viel bohenne staiget au, bohenne nider vallet, Chi troppo presto s'innalza, ben presto cade. Paug net mit anema esele un ana kua. Non arare con un asino ed una vacca. Mittartag gavunt, de poga auz ganumt. Trovato il mezzodì, tolto l'arco. Bohüngerdar hunt, achtet net at de ströcho. Cane affamato, non bada a battiture. In a gasperrez maul, gehnt'a net vlaügen. In bocca chiusa non entrano mosche. De zic... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="77.136.119.89" /></noinclude>PROVERBI DBI SBTTI COMWf YimWf «Uff ^/7 Bear zu viel bohenne staiget au, bohenne nider vallet, Chi troppo presto s'innalza, ben presto cade. Paug net mit anema esele un ana kua. Non arare con un asino ed una vacca. Mittartag gavunt, de poga auz ganumt. Trovato il mezzodì, tolto l'arco. Bohüngerdar hunt, achtet net at de ströcho. Cane affamato, non bada a battiture. In a gasperrez maul, gehnt'a net vlaügen. In bocca chiusa non entrano mosche. De zichela geht af an prunne, pisz se lazet' a' in ring. La secchia va al pozzo, finché vi lascia il cerchio. An guter anapoz, vörtet net'in hammer. La buona incudine non teme martello. An ilchar olego bìl sain licht. Ogni santo, vuol il suo lume. Pa lichte nimm net baip, net tuch. Non prender donna, né panno al chiaro di lume. Gotterhere bohüte dich von katzen ba da vrahn leckent, un hinten kratzent. Dio ti guardi da gatte che davanti accarezzano, e di dietro graffiano. Vomme samen kennesich an ilchar gras. Dal seme si conosce ogni erba. 'Az net vehlten de gavissen laüte, de narren hengentensich. Se non fallassero le persone sagge, i pazzi s'impiccherebbero. Ane luder vangensich net vogele. Senza ludri non si prendono uccelli. Bear net tüht benne ear man net tühn benne ear bil. Chi non fa quando può, non può fare quando vuole. Bear ba de net mak tühnen biar ear bil, tüha bia ear mak. Chi non può fare come vuole, faccia come può. Gadenk zu gehn net zoviel oach, an brumme de vangest an grozen stroach. Ricordati di non salire troppo alto, perchè prenderai un gran colpo. Bear geht az mühl, borstopesich mit mele. Chi va al mulino, t'impolvera di farina.<noinclude> <references/></noinclude> 2qq2cpgcy2m47fxiq2ew8ingjgopa6y Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/372 102 15923 71854 2021-09-10T19:29:13Z 77.136.119.89 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «358 PnOTSBBI DBI SSTT9 COMUNI VICENTINI De neüjen pesamen kearnt schön un gearn. Le scope nuove spazzano pulito e bene. Minsche gallen tüht zu dorzornegen 'in honeg. Poco fiele basta per amareggiare il miele. Bear hat kinder, mütz vorgezzen antia a münfelle. Chi ha figli deve dimenticare qualche boconcino. In trubez bazzer, vischesich bool. In acqua torbida si pesca bene. Mach an güllena pruka demme ba da hinkent. Fa un ponte d'oro a chi fugge. Bea... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="77.136.119.89" /></noinclude>358 PnOTSBBI DBI SSTT9 COMUNI VICENTINI De neüjen pesamen kearnt schön un gearn. Le scope nuove spazzano pulito e bene. Minsche gallen tüht zu dorzornegen 'in honeg. Poco fiele basta per amareggiare il miele. Bear hat kinder, mütz vorgezzen antia a münfelle. Chi ha figli deve dimenticare qualche boconcino. In trubez bazzer, vischesich bool. In acqua torbida si pesca bene. Mach an güllena pruka demme ba da hinkent. Fa un ponte d'oro a chi fugge. Bear za biel ziget, boprichet 'z soal. Chi troppo tira, rompe la fune. 'Z vögelle hat liber 'z raissle, bedar an güllena kebbia. L'uccellino ama meglio il ramicello che la gabbia d'oro. 'Z ros och mit viar vüzen, mak vallen. Anche il cavallo con quattro gambe può cadere. Iuk 'me hunte, juk me bolfe, juk net'in kindarn un 'me alten manne. Batti il cane, batti il lupo, non bater però i bimbi e l'uomo vecchio. Bear lusteg ìst in vraitag, boant in sastag. Chi è allegro il venerdì, piange il sabbato. Süzar spill amme lesten saüert. Dolce giuoco, in fine inasprisce. Gold borkeart de belt. L'oro cambia il mondo. An gastochenar esel, mütz lofen. Asino ponzecchiato convien che corra. Bohütedich voname trunken baibe, un voname rosse ane pridel. Guardati da donna ubbriaca e da cavallo senza briglia. Ez bia de bil, rüstedich bìa de andern. Mangia come vuoi, vesti come gli altri. Bear hat an gläsern kof geha net zu krigen mit den knotten. Chi ha testa di vetro non vada alla guerra di sassi. Alle de vörme krümpensich. Tutti 1 vermi si storcono.<noinclude> <references/></noinclude> anjdt1ynncebzdxx6fze6tc9zj4mwkf Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/373 102 15924 71855 2021-09-10T20:28:37Z 77.136.119.89 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «PROTSRBI DKt SETTS COMUNI VtCSMTlMI 350 Bildu bizen bear ist der sun un de tochter, luk 'in vater un de muter. Vuoi sapere chi sia i1 figlio e la figlia, guarda il padre e la madre. Valenten de troffa, hoalt 'in stoan. La goccia cadendo, cava la pietra. Der gute schafer kennet alle de sain öben. Il buon pastore conosce tutte le sue peccore. 'Z pöse gras bakset unter de ogen. L'erba cattiva cresce sotto gli occhi. Der bille mann benne 'z unbittert l... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="77.136.119.89" /></noinclude>PROTSRBI DKt SETTS COMUNI VtCSMTlMI 350 Bildu bizen bear ist der sun un de tochter, luk 'in vater un de muter. Vuoi sapere chi sia i1 figlio e la figlia, guarda il padre e la madre. Valenten de troffa, hoalt 'in stoan. La goccia cadendo, cava la pietra. Der gute schafer kennet alle de sain öben. Il buon pastore conosce tutte le sue peccore. 'Z pöse gras bakset unter de ogen. L'erba cattiva cresce sotto gli occhi. Der bille mann benne 'z unbittert lachet. L'uomo selvatico, quando fa cattivo tempo, ride. Bear git 'z baize 'me sain hause bil 'z borkofen. Chi imbianca la sua casa, vuol venderla. Bear bartet 'in munfel von den andern, schaint spete un übel. Chi aspetta il boccone da altri, cena tardi e male. Spaisensich mit anema lehren löffel. Cibarsi con cucchiaio vuoto. Bear geht umme 'z pech, bosüdeltsich. Chi avvicina la pece, s'imbratta. Der hunt naget 'z poan, an brumme ear man 'z net slinten. Il cane rosica l' osso, perché non il può inghiottire. Bear allez bil bizzen, boaz nicht. Chi tutto vuol sapere, nulla sa. 'Z baip vomme dibe lachet net saldo. La moglie del ladro, sempre non ride. An guter hunt pillet net umme nicht. Un buon cane per nulla non abbaja. A laichta bescheren vinnet nia gut de sechta. Cattiva lavandaia trova mai buono il ranno. A hand beschet d'ander, alle pede 'z enne. Una mano lava l' altra, ambedue il viso. Bear giltet voar, hat denne a laichta arbot. Chi anticipa il prezzo, ha poscia cattivo lavoro. Bear jaget zbehn (zboa) hasen, snappet net oan, net den andern. Chi segue due lepri, non prende nè l'uno, né l' altro.<noinclude> <references/></noinclude> c09qbql8zefyzntcy0mu68yb85yd3yg Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/374 102 15925 71856 2021-09-10T23:01:17Z 77.136.119.89 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «360 PROVERBI DEI SETTE COMUNI VICENTINI A cloaz Vöarle machet koana lichte, 'z man machen an grozen prant. Piccolo fuoco non fa luce, potrebbe produrre grande incendio. Pulten un käse ist 'z lebèn vomme schafer, bind un regen maker net gasegen. Polenta e formaggio, è il vito del pastore, vento e pioggia non può vedere. Bear dor den rechten bek geht, stozet net in de stone. Chi va per la retta via, non incespica aei ciotoli. 'Z mütz sain a kalter bi... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="77.136.119.89" /></noinclude>360 PROVERBI DEI SETTE COMUNI VICENTINI A cloaz Vöarle machet koana lichte, 'z man machen an grozen prant. Piccolo fuoco non fa luce, potrebbe produrre grande incendio. Pulten un käse ist 'z lebèn vomme schafer, bind un regen maker net gasegen. Polenta e formaggio, è il vito del pastore, vento e pioggia non può vedere. Bear dor den rechten bek geht, stozet net in de stone. Chi va per la retta via, non incespica aei ciotoli. 'Z mütz sain a kalter binter, 'az der bolf vretze an andern. Convien che sia un assai freddo inverno, perché un lupo mangi l'altro. Bear übel borratesich, hat in allez sain leben ganug zu nagen. Chi male si ammoglia, ha abbastanza da rosicchiare per tutta la vita. Haüte roat, un morgen toat. Oggi rosso e domani morto. 'In narren, un 'in kindern ist net zu boroazen. Non si promette al pazzi ed al bambini. An ilchar boaz baz da sidet in sain haven. Ciascheduno sa quel che bolle nella sua pignatta. Schneider ba de borgizzet zu machen 'in knof, borliart 'in stich. Sarto che dimentica a fare 11 nodo perde il punto. De pucha machet un traget net piarn. Il faggio non produce, nè porta pere. Der pomo lazetsich pogen darpai ear ist noch junk. L'albero ai lascia piegare finché è ancora giovane. Gajukandar stoan, un gaprechtan boart, kearnt net mer ersenk. Sasso gettato, e parola detta non ritornano indietro. Anema haven ba de sidet, de katza nägersich net. A pentola che bolle, il gatto non si avvicina. De gavissekot voname armen manne, de schönekot vonander hurren, un de stärchekot voname taberchar char saint nicht gaschezt. La saggezza del povero, la bellezza d'una prostituta, e la fortezza dell'operajo, non vengono apprezzate.<noinclude> <references/></noinclude> fdoe2m12c6lghknee3z0jr761ywedda Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/375 102 15926 71858 2021-09-11T00:52:06Z 77.136.119.89 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «361 PROVERBI DEI SETTE COMUNI VICENTINI Bear allez bil, sterbet in zornekot. Chi tutto vuole, muore adirato. Bohütig vonama tebegenten hunte, un vomme manne ba da nedrahn luget Guardati da un cane idrofobo e dall'uomo che guarda basso, 'Z garrakalach von eseln, rührt net an 'in hümmel Raglio d'asino non tocca il cielo. Iunga dirna ane liebe vennetsich net, a bia an alter ane schmerze lebet net. Giovane donzella senza amor non si trova, come vecchio... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="77.136.119.89" /></noinclude>361 PROVERBI DEI SETTE COMUNI VICENTINI Bear allez bil, sterbet in zornekot. Chi tutto vuole, muore adirato. Bohütig vonama tebegenten hunte, un vomme manne ba da nedrahn luget Guardati da un cane idrofobo e dall'uomo che guarda basso, 'Z garrakalach von eseln, rührt net an 'in hümmel Raglio d'asino non tocca il cielo. Iunga dirna ane liebe vennetsich net, a bia an alter ane schmerze lebet net. Giovane donzella senza amor non si trova, come vecchio senza acciacchi non vive. Gadenk zu scheren d'öba, un luk zu net schintense. Ricordati di tosare la pecora, ma vedi di non scorticarla. Baz tühsich net gearn, ist net behart. Ciò che non si fa volentieri, non vale. Bear bolaibet zu hause, un schiket auz 'z baip, sehent sain gapletrach un nimmet au de schante. Chi rimane in casa, e manda fuori sua moglie, semina il proprio, e raccoglie vergogna. An man ane bezze ist a plinter ane stap. Uomo senza danaro, è un cieco senza bastone. Ross ba de lofet zu viel, geht inkegene 'me tode. Cavallo che troppo corre, va incontro alla morte. Liebe un Heerekot belnt net kxellen. Amore e Signoria non vogliono soci. Bear hat an bexanen kof geha net af de sunna. Chi ha il capo di cera non si esponga al sole. Trübez bazzer machet koan spigel. Acqua torbida non fa specchio. Bear bil tretten af de dörne, lege an de gelmarn. Chi vuol calpestare le spine, si metta (gl)i zoccoli. Ross ba de lofet mängelt net de spörne. Cavallo che corre non abbisogna di sproni. Bear hat in 'z herze de galla spaibet net honeg. Chi ha la fiele nel cuore, non sputa miele<noinclude> <references/></noinclude> ozyqiqli1m5xa0begz4b406erb5xa1i Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/376 102 15927 71860 2021-09-11T01:16:05Z 77.136.119.89 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «362 PROVERBI DBI SETTE COMUNI VICENTINE Ist da net a hunt a so pöse, ba da net schüttelt'in schbanz. Non v'è cane tanto cattivo, che non scuota la coda. Bildu bizen bear ist der vater un de muter, gehin in hir haus, hoar de boart, un luk de dinoste. Vuoi sapere chi sia il padre e la madre, entra in casa, ascolta lor parole, e guarda le loro opere. Tüha net allez baz de mak; küt net allez baz de boast; glob net allez baz de hoarst; gib net allez baz... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="77.136.119.89" /></noinclude>362 PROVERBI DBI SETTE COMUNI VICENTINE Ist da net a hunt a so pöse, ba da net schüttelt'in schbanz. Non v'è cane tanto cattivo, che non scuota la coda. Bildu bizen bear ist der vater un de muter, gehin in hir haus, hoar de boart, un luk de dinoste. Vuoi sapere chi sia il padre e la madre, entra in casa, ascolta lor parole, e guarda le loro opere. Tüha net allez baz de mak; küt net allez baz de boast; glob net allez baz de hoarst; gib net allez baz de hast. Non far tutto quel che puoi; non dir tutto quel che sai: non creder tutto quel che senti: non dar tutto quel che hai. Zegen jahr akint, zboanzk an billez dink, draizk a a man, viarzk a stam, vühzk man stehn, sezk abe gehn, sìbenzk alt, azk pame stäbelen, naünzk a spoat, hundart da ganademe Got. Dieci anni un bambino, venti cosa selvatica, trenta un uomo, quaranta un ceppo, cinquanta può stare, sessanta discende, settanta vecchio, ottanta col bastone, novanta una burla, cento vi faccia grazia Iddio. Alle bölten liarnen, az kostet nìcht. Tutti imparerebbero, se nulla costasse. De henna ist 'me armen manne, un der reiche ìzetse. La gallina è del povero, ed il ricco se la mangia. In ulle de manade ab de habent koan R; laz 'z baip gehn un nimm 'z glas. Nei mesi senza R, lascia andar la donna e prendi il bichiere. Ba 'z bazzer ist mavor hoter, da ist grözer de tiefe. Ove l' acqua è più chiara, ivi è maggior profondità. Net alle böra machet regen. Non ogni nube apporta pioggia. An ilchar tag ist jag-tag; aber net an ilchar tag ist snop-tag. Ogni giorno è giorno di caccia; ma non ogni giorno è giorno di preda. An ilchar mak vehlen, vehlt der Faf af an alter. Chiunque può errare, erra il Prete sull'altare. De armakot ist a bia der doat, von viel galobet, von koame galiebt. La povertà è come la morte, da molti lodata, da nessuno amata. De armakot hat net vreünte net freüente. La povertà non ha parenti-, né amici.<noinclude> <references/></noinclude> 66sjnjf8hoehfyrpkd0utmpp2dcom7i Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/377 102 15928 71864 2021-09-11T14:25:13Z 77.136.119.89 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «363 PROVERBI DEI SETTE COMUNI VICENTINI PROVERBI raccolti dal Rev. parroco di Canove FRIGO DON GIUSEPPE Allen mansich net gafallen A tutti non si può piacere. Der hut ist net gamacht bor an regen alloan Il cappello non è fatto per una sola pioggia Iungar boskìar. altar carner. Givane boscajolo, vecchio mendico. Bear da meror mak, leget de andern in sak. Chi più può, mette gli altri nel sacco. 'Z generrach lofet in 'z gakerrach. Gli scherzi termin... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="77.136.119.89" /></noinclude>363 PROVERBI DEI SETTE COMUNI VICENTINI PROVERBI raccolti dal Rev. parroco di Canove FRIGO DON GIUSEPPE Allen mansich net gafallen A tutti non si può piacere. Der hut ist net gamacht bor an regen alloan Il cappello non è fatto per una sola pioggia Iungar boskìar. altar carner. Givane boscajolo, vecchio mendico. Bear da meror mak, leget de andern in sak. Chi più può, mette gli altri nel sacco. 'Z generrach lofet in 'z gakerrach. Gli scherzi terminano in disgusti. 'Z plezle galaichet me loden. La pezzetta assomiglia all'intero. Der drek bil saldo spotten 'me bodaile. La merda vuol sempre altercare colla vanga. Der bolf bat nia gezt koan binter. Il lupo non ba mangiato alcun inverno. Von viel tòalen, kemment magare öarlen. Per la divisione in molte parti le orecchie diventano magre. Az du böstest ba de kra hat 'z nest? Se tu sapessi ove la cornacchia ha il nido? Allez dez ba de laüchtet ist net golt. Tutto quella che luce non è oro. Bear da geht met me bolfe, liarnet lünen, Chi va col lupo, impara urlare. Der buks hat net gabelt kersen. La volpe non ba voluto ciriege. Schaizen 'in drek grözor oder z loch Far lo stronzolo più grande del buco. 'Z maul ist a kloaz löchle; un ezzet 'z haus un 'z höfle. La bocca è un piccolo foretto; e mangia la casa e il portichetto.<noinclude> <references/></noinclude> psw3lopfohgid9rkyxgsmi0zuxlqwhs Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/378 102 15929 71865 2021-09-11T15:44:03Z 77.136.119.89 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «364 PROVERBI DEI SETTE COMUNI VICENTINI Bellan sain der buks, un tragen net de haut. Voler essere la volpe e non portar la pelle. In pannema oare auz pandem andern. Dentro per un orecchiò fuori per l' altro. De zickela ba da geht ofte af an prunnen, lazeta de henga. Il secchio che va spesso al pozzo vi lascia il manico. Gigen auz a bia de kloken. Dar fuori come le campane. 'Z leste ist dez peste. L'ultimo è il migliore. An gihn un an goan bil eppaz... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="77.136.119.89" /></noinclude>364 PROVERBI DEI SETTE COMUNI VICENTINI Bellan sain der buks, un tragen net de haut. Voler essere la volpe e non portar la pelle. In pannema oare auz pandem andern. Dentro per un orecchiò fuori per l' altro. De zickela ba da geht ofte af an prunnen, lazeta de henga. Il secchio che va spesso al pozzo vi lascia il manico. Gigen auz a bia de kloken. Dar fuori come le campane. 'Z leste ist dez peste. L'ultimo è il migliore. An gihn un an goan bil eppazen maon. Uno sbadiglio ed un lamento significa qualche cosa. Gott der Here schiket 'in vrost, bia ist der rok. Il signore manda il freddo secondo i panni. Az sich prechtet vomme bolfe, isar in de öben. Se si parla del lupo, è già fra le pecore. Der gute ksel liarnetich net; ar hölfetar. Il buon amico non ti suggerisce; ti ajuta. Dear ba da liarnetich, un hölfetar net, ist net guter ksel. Chi ti suggerisce e non ti ajuta, non è buon amico. Bildo bizen bear du pist, ku' mar mit beme du gehst. Vuoi che sappia chi tu sia, dimmi con chi vai. Bellen baben an oge alloan, az di gandern haben koaz. Voler avere un occhio solo, affinchè gli altri sieno senza. Bomme sichen ärtzar, laztich net liarnen. Da medico malato non lasciarti curare. Laztar net haken 'in paort voname reschar ba de hat de hant ba de zitter. Non lasciarti tagliar la barba da barbiere cui tremi la mano. 'Z gaboroazach ist 'z auz gagebach. Il promettere è l'eseguire. Ist pezzor haüte 'z oa bedar morgen de henna. Meglio oggi l' uovo che domani la gallina. Baz da stìnket orren, kimmet zu smecken bool. Ciò che puzza assai, manderà grato odore.<noinclude> <references/></noinclude> 09t18mru1mlxnn8881bfe23a0lsnbz9 Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/379 102 15930 71866 2021-09-11T16:23:06Z 77.136.119.89 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «Bear de loant ist albar toat. Chi è mesto, è quasi morto. Bear nicht bil hoarn, az sperre d'oarn. Chi non vuol sentire chiuda le orecchie. Nicht ist gut bor de ogen. Niente, è buono per gli occhi. Alle habent 'z maul in umme. Tutti hanno la bocca a traverso. Der taüfel ist net a so groaz, a bia sen machent. Il diavolo non è così grande come lo fanno. Lazen gehn 'z bazzer nach sime bege. Lasciar andar l'acgaa per la sua strada. Gehn bor 'z birste a... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="77.136.119.89" /></noinclude>Bear de loant ist albar toat. Chi è mesto, è quasi morto. Bear nicht bil hoarn, az sperre d'oarn. Chi non vuol sentire chiuda le orecchie. Nicht ist gut bor de ogen. Niente, è buono per gli occhi. Alle habent 'z maul in umme. Tutti hanno la bocca a traverso. Der taüfel ist net a so groaz, a bia sen machent. Il diavolo non è così grande come lo fanno. Lazen gehn 'z bazzer nach sime bege. Lasciar andar l'acgaa per la sua strada. Gehn bor 'z birste a bia de goaze. Andar per la peggio, come le capre. Mögensich net gasegen a bia der hunt un de kazza. Non potersi vedere come il cane ed il gatto. Bear geht nach 'me alten bege, vehlz nia. Chi va per la strada vecchia non falla mai Müsichsich lazen halten. Convien lasciarsi parlare. Der hunt ba de hat viel biarte, sterbet bo hungere. 11 cane che ha più padroni muore di fame. Bear zo vìel süchet, juket drin mit der nasen. Chi troppo cerca, vi cade col naso (resta imbrogliato). De diarn stehnt bool 'z hause a bia de henne in hünarstal. Le ragazze stanno bene a casa, come le galline nel pollajo. PROVERBI raccolti da Rev. Arciprete di Rotzo Zecchinati Don Francesco Kindar un gut is nimmer ganuk. Figliuoli e beni non sono mai di troppo. Bear gizet, vehlt. Chi mangia, falla. Valenten, liarnesich. Fallando s'mpara.<noinclude> <references/></noinclude> o466uy01vod2ps5cgggkcz2xs6v3kqe Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/380 102 15931 71867 2021-09-11T16:59:56Z 77.136.119.89 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «366 PROVERBI DEI SETTE COMUNI VICENTINI Dar hut ist net gamacht bor an regen alloan. 11 cappello non è fatto per una sola pioggia. Arbeten, liarnesich zu machen de mestiarn. Lavorando s'imparano le arti. De kindar benne se stehnt vesten, ist an orrendar zoag. I bambini quando stanno fermi, danno cattivo segno. 'Z pluut rufet 'z sain plunt. Il sangue chiama il suo sangue. Metten boarten tusich nicht. Colle ciarle si fa nulla. Benne 'z höbet an zu ge... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="77.136.119.89" /></noinclude>366 PROVERBI DEI SETTE COMUNI VICENTINI Dar hut ist net gamacht bor an regen alloan. 11 cappello non è fatto per una sola pioggia. Arbeten, liarnesich zu machen de mestiarn. Lavorando s'imparano le arti. De kindar benne se stehnt vesten, ist an orrendar zoag. I bambini quando stanno fermi, danno cattivo segno. 'Z pluut rufet 'z sain plunt. Il sangue chiama il suo sangue. Metten boarten tusich nicht. Colle ciarle si fa nulla. Benne 'z höbet an zu gehnan übel in a haus, i 'z nimmar garibet. Quando incomincia in una casa andar male, non è mai finito. Bear steht bool, bilda net stehnan. Chi sta bene, non vuol starci. Kaltar moio, voller kloster. Maggio freddo, pieno il cassone (dove si ripone il grano). Lichtega nacht, (von vainachtagen) tunkeldar stadel; tunkela nacht, lichtegar stadel. Notte serena (di Natale), oscuro fenile; notte oscura, fenile chiaro (vuoto). Viel snea, viel öbe. Molta neve, molto fieno. Der toat luget an koame. La morte non risparmia alcuno. Bear tüht bool, vinnet bool. Chi fa bene, trova bene. PROVERBI raccolti dal Rev. Parroco di Roana Sartori Don Gio. Batta Benne sogelt der mano, de henna schbaìget, un der hano krehn. Quando piove, la gallina tace ed il gallo canta. 'Z maul hat a cloan löchle, un ìzzet 'z gertle un 'z höfle. La bocca ha un piccolo foro, ma divora l' orticello e la corte.<noinclude> <references/></noinclude> qeivt99fir8cb1oy5b4wipautuurrp4 Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/381 102 15932 71868 2021-09-11T17:46:18Z 77.136.119.89 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «367 PROVERBI DEI SETTE COMUNI VICENTINI Benne der kuko kuket plühnt de stämme, un bear lebet lange borliart de zenne. Quando il cuccolo) canta, fioriscono lE ceppaie e chi vive a lungo perde i denti. Benne der kuko kuket, plühnt der balt, un bear lebet lange kimmet alt. Qnando il cuccolo canta, fiorìsoe il bosco, e chi vive a lungo, divien vecchio. Luk bitt ana zait! Hia notez machen de scherfa a bia de carniöle, zu net ezzen net mit speke, net mi... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="77.136.119.89" /></noinclude>367 PROVERBI DEI SETTE COMUNI VICENTINI Benne der kuko kuket plühnt de stämme, un bear lebet lange borliart de zenne. Quando il cuccolo) canta, fioriscono lE ceppaie e chi vive a lungo perde i denti. Benne der kuko kuket, plühnt der balt, un bear lebet lange kimmet alt. Qnando il cuccolo canta, fiorìsoe il bosco, e chi vive a lungo, divien vecchio. Luk bitt ana zait! Hia notez machen de scherfa a bia de carniöle, zu net ezzen net mit speke, net mit öle. Ve' che tempo ! converrebbe far la cappa come le lumache per non mangiar né col lardo, né coll'olio. Baz d'hast za tühnen haüte zikez net af morgen. Quello che dei far oggi, non portarlo a domani. Bear hat bezze, un bear hat gelt, un bear hat ladenge at disa belt. Chi ha danari, e chi ha oro, e chi ha sofferenze a questo mondo. Lazzet net 'in alten bek zu gehn nach me naüen. Non lasciare la strada vecchia, per andar per la nuova. Laichte de kua ba da net scherget an botta azjahr. Trista quella vacca che non issa almeno una volta all'anno. Der man da ba geht af de taberm zu richten saine dink, am lesten krazesich 'in kof un luge' an de steam. L'uomo che per accomodare i suol affari ricorre all'osteria, per ultimo si grata la nuca, e guarda le stelle. A plintar hat gavunt an aisan. Un cieco ha trovato un ferro. Oaz ist koaz {prechteten von kindern) zbehn ist oaz, drai höbet an 'z kütle, viera ist de skira. vünva ist dar arme man, un seksa ist dar bograbene. Uno è nessuno {parlando di figli), due è uno, tre incomincia la moltitudine, quattro è una schiera, cinque è un povero uomo, e sei è l'uomo sepolto. 'Z notet legen 'z schbarze af 'z baize. Convien mettere il nero sul bianco. Bear goant bil eppaz moan. Chi si lamenta, vuol dir qualche cosa. Gehin net nach dar katzen a smeare. Non andar dalla gatta per songia.<noinclude> <references/></noinclude> t2uyp7bgdqx7qgd4az1vo8k105gbtoq Pagina:Raccolta di proverbi veneti.djvu/362 102 15933 71871 2021-09-13T13:43:55Z Candalua 23 /* Sensa testo */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Candalua" /></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> q1w2p2hse8xu6fg6v4gm3b41gx5bbuw Pagina:Omero in Lombardia 1.djvu/69 102 15937 71899 2022-02-08T19:51:09Z 31.4.159.104 /* Pagine da trascrivar */ Pàjina creada co «e A N T O I― f ri Ecco in fazza alle nave el s'ha postà E pien de rabbia subito a tirar El ga co le so frezze scomenzà E i muli morti se vedea cascar « Za quasi tutti i can l'avea mazzà E pò i Greghi el s'ha messo a fnlminar; E dell'armada el solo impegno glera E1 brusar morti «la mattina a sera. i% Vassk de sto flagello el nono sorfiòf Nel decimo a conseggto el Campo mttd Achille ga chiama, che a la d'iatorna Se lamentava de sto taso brutto**... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="31.4.159.104" /></noinclude>e A N T O I― f ri Ecco in fazza alle nave el s'ha postà E pien de rabbia subito a tirar El ga co le so frezze scomenzà E i muli morti se vedea cascar « Za quasi tutti i can l'avea mazzà E pò i Greghi el s'ha messo a fnlminar; E dell'armada el solo impegno glera E1 brusar morti «la mattina a sera. i% Vassk de sto flagello el nono sorfiòf Nel decimo a conseggto el Campo mttd Achille ga chiama, che a la d'iatorna Se lamentava de sto taso brutto** Giunon^ per riparar de i Greghi el scorno; Aveva Achille pienamente instrutto « Achille dunque con feroce aspetto ^ trattar union de i Greghi» al Re l*hadftto: ti Vorria savér, che maledetta sorte Xe questa mai, che casca addosto a Ntt; Guerra e pes^e ne porta e strage e ittorte; Ma la peste fa strage assae de piàé Teme la peste, e no la gue^p ei t^ortej E per quella pejisar ve tcìcca à Vu, E consultar i Del ^ pet Savèr qual ' ' Xe sta el nostro delitto» e 1 noitfO flfa('. Ai<noinclude> <references/></noinclude> mpcgyd0wbglq0o3th40i5d1eexfjtyc Gone 0 15938 71906 2022-03-08T14:18:03Z 93.141.102.93 Pàjina creada co «<div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Gone<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>-R-<section end="racolta"/> <section begin="autor"/>ROSE<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>ROSIE<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="traduzion"/>Elkie<section end="traduzion"/> <section begin="musica de"/>YG Enternmaint<section end="musica de"/> <section begin="a...» wikitext text/x-wiki <div id="areaDati" style="display:none"> <section begin="qualità"/>1<section end="qualità"/> <section begin="titolo"/>Gone<section end="titolo"/> <section begin="racolta"/>-R-<section end="racolta"/> <section begin="autor"/>ROSE<section end="autor"/> <section begin="sorascrivi autor"/>ROSIE<section end="sorascrivi autor"/> <section begin="traduzion"/>Elkie<section end="traduzion"/> <section begin="musica de"/>YG Enternmaint<section end="musica de"/> <section begin="ano"/>2020<section end="ano"/></div>{{ContegioPagine|[[Speciale:Statìsteghe]]}} {{intestazion |qualità=1 |titolo=Gone |racolta=-R- |autor=ROSE |sorascrivi autor=ROSIE |traduzion=Elkie |musica de=YG Enternmaint |ano=2020 }} Gone Rose Blackpink (TRADUZIONE) Ho pensato che te ne saresti ricordato,ma sembra che ne sei dimenticato e' difficile per me incolparti per me incolparti quando eri gia perso,oh yeah sono stanca di sempre aspettare oh yeah yeah ho visto che hai cambiato il tuo numero,ecco perche' non ricevevi le mie chiamate ti ho dato il tutto di me,ora non vuoi essere coinvolto (oh yeah yeah) l'ho affrontato veramente oh yeah yeah...vorrei essere stata l'unica ma per te noi abbiamo gia chiuso dimmi,perche' hai dovuto colpirmi e scappare? Ora sono tutta sola piangendo di brutto hai solo spezzato il mio cuore solo per puro divertimento ,hai perso il mio amore e mia hai lasciata intorpidita ora sono le 8 di mattina odio la mattina (tutto per colpa tua...sono una storia trieste e vera? riesco sentire il dolore, e tu? dovevi essere quello che mi ha delusa, o quello che mi ha dipinta di blu odio vederti con qualcuno di nuovo,malediro' lei e te non guardo indietro,ora sei morto e sepolto, anche il mio amore e' andato, tutto il amore e' anda-a-a-a-a-ato (x3) letteralmente e' morto e sepolto,tutto il mio amore e' andato,e il mio odio e' andato sono in piedi tutta sola e sto cercando qualcosa ma non riesco sentire niente ho fatto le valigie e sto partendo non mi sembra come a casa,e' troppo per avere un arcobaleno, mi sento cosi' usata come ho potuto pensare di poter senza di te?mi rifiuto (Yeah) RIP(Vorrei essere solo l'unica a vanti) 2m8sh7dmnomztg7aka775zdyukajism